Wikivoyage
itwikivoyage
https://it.wikivoyage.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.39.0-wmf.21
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikivoyage
Discussioni Wikivoyage
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Portale
Discussioni portale
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Accessorio
Discussioni accessorio
Definizione accessorio
Discussioni definizione accessorio
America del Sud
0
515
761081
739744
2022-07-22T20:18:34Z
3Pappa3
24454
/* Territori e mete turistiche */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=South_America&oldid=4481157
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = South America Wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta della cordigliera delle Ande in Perù, con Machu Picchu in primo piano.
| Immagine = South America satellite orthographic.jpg
| Didascalia = Visione dal satellite del Sudamerica.
| Localizzazione = South America (orthographic projection).svg
| Stato =
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = 18.841.000 km²
| Abitanti = 385.742.554 <small>(2011)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = -13
| Long = -59.4
}}
Posta fra il Mar dei Caraibi, Il Pacifico meridionale e l'Atlantico meridionale, il '''Sud America''' è la parte più selvaggia del nuovo continente.
== Da sapere ==
Il Sudamerica occupa una parte consistente della regione geografica chiamata "Nuovo Mondo", l'America è a volte considerata come un unico continente e il Sudamerica come un subcontinente. È la patria di molte specie animali uniche, tra cui lama, anaconda, piranha, giaguaro, vigogna e tapiro. Le foreste dell'Amazzonia comunque posseggono un elevato livello di biodiversità.
=== Cenni geografici ===
Il suo territorio si sviluppa a sud-est della frontiera tra [[Panama]] e [[Colombia]], secondo la maggior parte delle fonti. Altri pongono il confine lungo il Canale di Panama. Geopoliticamente l'intero Stato di Panama (compreso il segmento ad est del Canale di Panama) è generalmente considerato parte del [[Nordamerica]] o dell'[[America Centrale]].
In questo continente si trovano le più alte cascate del mondo, il Salto Angel in [[Venezuela]], e il più grande fiume in termini di portata d'acqua, il Rio delle Amazzoni, e la più lunga catena montuosa, le Ande (la cui cima più elevata è l'Aconcagua con 6 962 m sul livello del mare), il deserto più secco, il deserto di Atacama, la più vasta foresta pluviale, l'[[Amazzonia]], la più alta capitale, [[La Paz]] in [[Bolivia]], il più alto lago commerciale navigabile, il Lago Titicaca, e la città più meridionale del mondo, la città di Porto Toro in [[Cile]].
=== Quando andare ===
L'America del Sud ospita un'ampia varietà di climi: quello caldo umido della foresta pluviale amazzonica, quello freddo secco della Patagonia, quello arido del deserto di Atacama, quello ventoso gelido della [[Terra del Fuoco]].
Nella regione occidentale, tra le Ande e l'oceano Pacifico, sono presenti alcune delle zone più umide e più aride del pianeta: il Choco ([[Colombia]], [[Ecuador]], [[Perù]], [[Panama]]) e il Deserto di Atacama ([[Cile]], [[Perù]], [[Bolivia]], [[Argentina]]) rispettivamente il clima è generalmente tropicale: equatoriale nella regione amazzonica, umido nella savana, steppico nella pampa, nivale sulle Ande.
=== Cenni storici ===
Alcuni reperti archeologici portano a supporre un popolamento precedente all'arrivo dei primi uomini attraverso lo Stretto di Bering, come indicherebbe l'abbondante presenza di siti archeologici nel Sudamerica e il basso numero di questi nel nord del continente. La prima prova dell'esistenza di pratiche agricole nel Sudamerica risalgono a circa il 6500 a.C. Il primo a giungere in America Meridionale fu probabilmente Amerigo Vespucci, il cui primo viaggio è datato 1497. La colonizzazione e ebbe un grande impulso quando si venne a sapere che esisteva un impero ricco d'oro a sud. Era l'impero degli Inca, e fu raggiunto da Francisco Pizarro nel 1527 e conquistato negli anni successivi dagli spagnoli. Dal secolo XVI fino agli inizi del secolo XIX dunque la maggior parte dell'America Meridionale fu divisa in colonie governate maggiormente dalla [[Spagna]] e dal [[Portogallo]]. In seguito con l'indipendenza tali colonie si tramutarono in repubbliche, con l'eccezione della [[Guyana francese]] e delle [[Isole Falkland]] (e le isole più prossime occupate dal [[Regno Unito]]), attualmente unici territori non indipendenti.
=== Lingue parlate ===
Le cinque lingue coloniali del Sud America sono il [[portoghese]] 52%, lo [[spagnolo]], l'[[inglese]], l'[[olandese]] e [[francese]] >1%.
Ma ci sono anche delle lingue parlate non europee come la lingua guarani, parlata soprattutto nel [[Paraguay]].
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
Il paese di gran lunga più grande del Sudamerica, sia in termini di superficie che di popolazione, è il [[Brasile]], seguito dall'[[Argentina]]. Le regioni che formano questo continente sono gli [[Stati andini]], la [[Guiana]], il [[Cono sud]] e il Brasile.
{{Regionlist
|regionmap=South America Color-coded Regions.png
|regionmapsize=500px
| region1name=[[Stati andini]]
| region1color=#67B9BF
| region1description=Comprende [[Perù]], [[Bolivia]], [[Colombia]], [[Venezuela]] e [[Ecuador]], ossia il gruppo di paesi che comprende il territorio occupato dal massiccio montuoso della Cordigliera delle Ande, la seconda catena montuosa più alta al mondo.
| region2name=[[Guiana]]
| region2color=#CC1F1F
| region2description=Comprende [[Guyana]], [[Suriname]] e [[Guyana francese]] ed è costituita da un vasto tavolato inclinato verso il nord, delimitato da una fascia costiera pianeggiante che continua a oriente nel territorio brasiliano e a occidente in quello venezuelano.
| region3name=[[Brasile]]
| region3color=#CCCC51
| region3description=Lo stato più vasto ed eterogeneo dell'intero continente.
| region4name=[[Cono sud]]
| region4color=#87B761
| region4description=Comprende [[Argentina]], [[Isole Falkland]], [[Cile]], [[Uruguay]] e [[Paraguay]], ossia quei paesi sudamericani che sono al di sotto del tropico del Capricorno. Geograficamente fanno parte di questa regione anche una porzione del Paraguay e le regioni meridionali del Brasile: [[Rio Grande do Sul]], [[Santa Catarina]], [[Paraná (stato)|Paranà]] e [[San Paolo (stato)|San Paolo]].
}}
===Nazioni===
Di seguito le nazioni che fanno parte dell'America meridionale in ordine alfabetico.
{{Cassetto/inizio|Nazioni, lingue e valute}}
{| class="multiline"
|-
!width="200" | Nazione ||Capitale ||Lingua Ufficiale||Valuta
|-
| {{ARG}} ||[[Buenos Aires]]||[[Spagnolo]]||(ARS) Peso argentino
|-
| {{BOL}} ||[[La Paz]]/[[Sucre]]||[[Spagnolo]]||(BOB) Boliviano
|-
| {{BRA}} ||[[Brasilia]]||[[Portoghese]]||(BRL) Real brasiliano
|-
| {{CHL}} ||[[Santiago del Cile]]||[[Spagnolo]]||(CLP) Peso
|-
| {{COL}} ||[[Bogotà]]||[[Spagnolo]]||(COP) Peso colombiano
|-
| {{ECU}} ||[[Quito]]||[[Spagnolo]]||(USD) Dollaro statunitense
|-
| {{SGS}} ([[File:Flag of the United Kingdom.svg|20px]]) ||[[Grytviken]]||[[Inglese]]||(GPB) Sterlina britannica
|-
| [[File:Flag of French Guiana.svg|20px]] [[Guyana francese]] ([[File:Flag of France.svg|20px]]) ||[[Caienna]]||[[Francese]]||(EUR) Euro
|-
| {{GUY}} ||[[Georgetown (Guyana)|Georgetown]]||[[Inglese]]||(GYD) Dollaro della Guyana
|-
| {{FLK}} ([[File:Flag of the United Kingdom.svg|20px]])||[[Port Stanley]]||[[Inglese]]||(GPB) Sterlina britannica
|-
| {{PRY}} ||[[Asunción]]||[[Spagnolo]]||(PYG) Guaraní paraguaiano
|-
| {{PER}} ||[[Lima (Perù)|Lima]]||[[Spagnolo]]||(PEN) Nuevo sol peruviano
|-
| {{SUR}} ||[[Paramaribo]]||[[Olandese]]||(SRD) Dollaro surinamese
|-
| {{URY}} ||[[Montevideo]]||[[Spagnolo]]||(UYU) Peso uruguaiano
|-
| {{VEN}} ||[[Caracas]]||[[Spagnolo]]||(VEF) Bolívar venezuelano
|}
{{Cassetto/fine}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Bogotá]] | alt= | descrizione=una città di contrasti con un frenetico equilibrio tra il nuovo e il vecchio; la più culturale delle capitali sudamericane}}
| 2={{Città| nome=[[Buenos Aires]] | alt= | descrizione=la città del tango e la più cosmopolita dell'[[Argentina]]}}
| 3={{Città| nome=[[Caracas]] | alt= | descrizione=piena di teatri, centri commerciali, musei, gallerie d'arte, parchi e architettura coloniale ben conservata}}
| 4={{Città| nome=[[La Paz]] | alt= | descrizione=costruita in un canyon, la capitale nazionale più alta del mondo}}
| 5={{Città| nome=[[Lima (Perù)|Lima]] | alt= | descrizione=la tentacolare capitale sulla costa del [[Perù]] è un importante centro gastronomico}}
| 6={{Città| nome=[[Montevideo]] | alt= | descrizione=La piacevole capitale dell'[[Uruguay]], situata sulla sponda orientale del Rio de la Plata}}
| 7={{Città| nome=[[Rio de Janeiro]] | alt= | descrizione=famosa per il suo paesaggio mozzafiato, le sue spiagge e il suo carnevale annuale}}
| 8={{Città| nome=[[Santiago del Cile]] | alt= | descrizione=Capitale del [[Cile]] con molti musei, eventi, teatri, ristoranti e bar}}
| 9={{Città| nome=[[São Paulo]] | alt= | descrizione=un alveare di attività che offre una vita notturna movimentata e un'esperienza culturale varia}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Ande]] | alt= | descrizione= la catena montuosa più lunga del mondo e la più alta al di fuori dell'Asia}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Canaima]] | alt= | descrizione=la sua principale attrazione sono le Angel Falls, a 978 m, la cascata più alta della Terra}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Isola di Pasqua]] | alt= | descrizione= un'isola polinesiana isolata famosa per la sua storia misteriosa e le gigantesche statue di pietra}}
| 4={{Destinazione| nome=[[Isole Galapagos]] | alt= | descrizione=isole con una fauna unica: è qui che Darwin ha raccolto le prove della selezione naturale}}
| 5={{Destinazione| nome=[[Cascate dell'Iguazú]] | alt= | descrizione=cascate mozzafiato al confine tra Argentina e Brasile}}
| 6={{Destinazione| nome=[[Machu Picchu]] | alt= | descrizione= in alta montagna, la città perduta degli Incas è uno spettacolare insieme di rovine}}
| 7={{Destinazione| nome=[[Pantanal]] | alt= | descrizione=grandi zone umide con ricca fauna selvatica}}
| 8={{Destinazione| nome=[[Salar de Uyuni]] | alt= | descrizione=Le saline apparentemente infinite della Bolivia}}
| 9={{Destinazione| nome=[[Terra del Fuoco]] | alt= | descrizione=isole sulla punta del Sud America, con paesaggi aspri, gite in barca e attività invernali}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
==Infrastrutture turistiche==
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
==Situazione sanitaria==
{{-}}
== Vedi anche ==
Vedi anche: [[Africa]], [[America Centrale]], [[America del Nord]], [[Asia]], [[Europa]], [[Oceania]], [[Nazioni dalla A alla Z]]
{{-}}
{{Quickfooter|Continente
| Livello = 1
}}
rgk5yhph6s2vvqjs0sjoqal8hdqwsnx
761082
761081
2022-07-22T20:19:39Z
3Pappa3
24454
/* Territori e mete turistiche */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = South America Wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta della cordigliera delle Ande in Perù, con Machu Picchu in primo piano.
| Immagine = South America satellite orthographic.jpg
| Didascalia = Visione dal satellite del Sudamerica.
| Localizzazione = South America (orthographic projection).svg
| Stato =
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = 18.841.000 km²
| Abitanti = 385.742.554 <small>(2011)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = -13
| Long = -59.4
}}
Posta fra il Mar dei Caraibi, Il Pacifico meridionale e l'Atlantico meridionale, il '''Sud America''' è la parte più selvaggia del nuovo continente.
== Da sapere ==
Il Sudamerica occupa una parte consistente della regione geografica chiamata "Nuovo Mondo", l'America è a volte considerata come un unico continente e il Sudamerica come un subcontinente. È la patria di molte specie animali uniche, tra cui lama, anaconda, piranha, giaguaro, vigogna e tapiro. Le foreste dell'Amazzonia comunque posseggono un elevato livello di biodiversità.
=== Cenni geografici ===
Il suo territorio si sviluppa a sud-est della frontiera tra [[Panama]] e [[Colombia]], secondo la maggior parte delle fonti. Altri pongono il confine lungo il Canale di Panama. Geopoliticamente l'intero Stato di Panama (compreso il segmento ad est del Canale di Panama) è generalmente considerato parte del [[Nordamerica]] o dell'[[America Centrale]].
In questo continente si trovano le più alte cascate del mondo, il Salto Angel in [[Venezuela]], e il più grande fiume in termini di portata d'acqua, il Rio delle Amazzoni, e la più lunga catena montuosa, le Ande (la cui cima più elevata è l'Aconcagua con 6 962 m sul livello del mare), il deserto più secco, il deserto di Atacama, la più vasta foresta pluviale, l'[[Amazzonia]], la più alta capitale, [[La Paz]] in [[Bolivia]], il più alto lago commerciale navigabile, il Lago Titicaca, e la città più meridionale del mondo, la città di Porto Toro in [[Cile]].
=== Quando andare ===
L'America del Sud ospita un'ampia varietà di climi: quello caldo umido della foresta pluviale amazzonica, quello freddo secco della Patagonia, quello arido del deserto di Atacama, quello ventoso gelido della [[Terra del Fuoco]].
Nella regione occidentale, tra le Ande e l'oceano Pacifico, sono presenti alcune delle zone più umide e più aride del pianeta: il Choco ([[Colombia]], [[Ecuador]], [[Perù]], [[Panama]]) e il Deserto di Atacama ([[Cile]], [[Perù]], [[Bolivia]], [[Argentina]]) rispettivamente il clima è generalmente tropicale: equatoriale nella regione amazzonica, umido nella savana, steppico nella pampa, nivale sulle Ande.
=== Cenni storici ===
Alcuni reperti archeologici portano a supporre un popolamento precedente all'arrivo dei primi uomini attraverso lo Stretto di Bering, come indicherebbe l'abbondante presenza di siti archeologici nel Sudamerica e il basso numero di questi nel nord del continente. La prima prova dell'esistenza di pratiche agricole nel Sudamerica risalgono a circa il 6500 a.C. Il primo a giungere in America Meridionale fu probabilmente Amerigo Vespucci, il cui primo viaggio è datato 1497. La colonizzazione e ebbe un grande impulso quando si venne a sapere che esisteva un impero ricco d'oro a sud. Era l'impero degli Inca, e fu raggiunto da Francisco Pizarro nel 1527 e conquistato negli anni successivi dagli spagnoli. Dal secolo XVI fino agli inizi del secolo XIX dunque la maggior parte dell'America Meridionale fu divisa in colonie governate maggiormente dalla [[Spagna]] e dal [[Portogallo]]. In seguito con l'indipendenza tali colonie si tramutarono in repubbliche, con l'eccezione della [[Guyana francese]] e delle [[Isole Falkland]] (e le isole più prossime occupate dal [[Regno Unito]]), attualmente unici territori non indipendenti.
=== Lingue parlate ===
Le cinque lingue coloniali del Sud America sono il [[portoghese]] 52%, lo [[spagnolo]], l'[[inglese]], l'[[olandese]] e [[francese]] >1%.
Ma ci sono anche delle lingue parlate non europee come la lingua guarani, parlata soprattutto nel [[Paraguay]].
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
Il paese di gran lunga più grande del Sudamerica, sia in termini di superficie che di popolazione, è il [[Brasile]], seguito dall'[[Argentina]]. Le regioni che formano questo continente sono gli [[Stati andini]], la [[Guiana]], il [[Cono sud]] e il Brasile.
{{Regionlist
|regionmap=South America Color-coded Regions.png
|regionmapsize=500px
| region1name=[[Stati andini]]
| region1color=#67B9BF
| region1description=Comprende [[Perù]], [[Bolivia]], [[Colombia]], [[Venezuela]] e [[Ecuador]], ossia il gruppo di paesi che comprende il territorio occupato dal massiccio montuoso della Cordigliera delle Ande, la seconda catena montuosa più alta al mondo.
| region2name=[[Guiana]]
| region2color=#CC1F1F
| region2description=Comprende [[Guyana]], [[Suriname]] e [[Guyana francese]] ed è costituita da un vasto tavolato inclinato verso il nord, delimitato da una fascia costiera pianeggiante che continua a oriente nel territorio brasiliano e a occidente in quello venezuelano.
| region3name=[[Brasile]]
| region3color=#CCCC51
| region3description=Lo stato più vasto ed eterogeneo dell'intero continente.
| region4name=[[Cono sud]]
| region4color=#87B761
| region4description=Comprende [[Argentina]], [[Isole Falkland]], [[Cile]], [[Uruguay]] e [[Paraguay]], ossia quei paesi sudamericani che sono al di sotto del tropico del Capricorno. Geograficamente fanno parte di questa regione anche una porzione del Paraguay e le regioni meridionali del Brasile: [[Rio Grande do Sul]], [[Santa Catarina]], [[Paraná (stato)|Paranà]] e [[San Paolo (stato)|San Paolo]].
}}
===Nazioni===
Di seguito le nazioni che fanno parte dell'America meridionale in ordine alfabetico.
{{Cassetto/inizio|Nazioni, lingue e valute}}
{| class="multiline"
|-
!width="200" | Nazione ||Capitale ||Lingua Ufficiale||Valuta
|-
| {{ARG}} ||[[Buenos Aires]]||[[Spagnolo]]||(ARS) Peso argentino
|-
| {{BOL}} ||[[La Paz]]/[[Sucre]]||[[Spagnolo]]||(BOB) Boliviano
|-
| {{BRA}} ||[[Brasilia]]||[[Portoghese]]||(BRL) Real brasiliano
|-
| {{CHL}} ||[[Santiago del Cile]]||[[Spagnolo]]||(CLP) Peso
|-
| {{COL}} ||[[Bogotà]]||[[Spagnolo]]||(COP) Peso colombiano
|-
| {{ECU}} ||[[Quito]]||[[Spagnolo]]||(USD) Dollaro statunitense
|-
| {{SGS}} ([[File:Flag of the United Kingdom.svg|20px]]) ||[[Grytviken]]||[[Inglese]]||(GPB) Sterlina britannica
|-
| [[File:Flag of French Guiana.svg|20px]] [[Guyana francese]] ([[File:Flag of France.svg|20px]]) ||[[Caienna]]||[[Francese]]||(EUR) Euro
|-
| {{GUY}} ||[[Georgetown (Guyana)|Georgetown]]||[[Inglese]]||(GYD) Dollaro della Guyana
|-
| {{FLK}} ([[File:Flag of the United Kingdom.svg|20px]])||[[Port Stanley]]||[[Inglese]]||(GPB) Sterlina britannica
|-
| {{PRY}} ||[[Asunción]]||[[Spagnolo]]||(PYG) Guaraní paraguaiano
|-
| {{PER}} ||[[Lima (Perù)|Lima]]||[[Spagnolo]]||(PEN) Nuevo sol peruviano
|-
| {{SUR}} ||[[Paramaribo]]||[[Olandese]]||(SRD) Dollaro surinamese
|-
| {{URY}} ||[[Montevideo]]||[[Spagnolo]]||(UYU) Peso uruguaiano
|-
| {{VEN}} ||[[Caracas]]||[[Spagnolo]]||(VEF) Bolívar venezuelano
|}
{{Cassetto/fine}}
[[File:Peru Machu Picchu Sunrise 2.jpg|thumb|350px|Machu Picchu all'alba]]
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Bogotá]] | alt= | descrizione=una città di contrasti con un frenetico equilibrio tra il nuovo e il vecchio; la più culturale delle capitali sudamericane}}
| 2={{Città| nome=[[Buenos Aires]] | alt= | descrizione=la città del tango e la più cosmopolita dell'[[Argentina]]}}
| 3={{Città| nome=[[Caracas]] | alt= | descrizione=piena di teatri, centri commerciali, musei, gallerie d'arte, parchi e architettura coloniale ben conservata}}
| 4={{Città| nome=[[La Paz]] | alt= | descrizione=costruita in un canyon, la capitale nazionale più alta del mondo}}
| 5={{Città| nome=[[Lima (Perù)|Lima]] | alt= | descrizione=la tentacolare capitale sulla costa del [[Perù]] è un importante centro gastronomico}}
| 6={{Città| nome=[[Montevideo]] | alt= | descrizione=La piacevole capitale dell'[[Uruguay]], situata sulla sponda orientale del Rio de la Plata}}
| 7={{Città| nome=[[Rio de Janeiro]] | alt= | descrizione=famosa per il suo paesaggio mozzafiato, le sue spiagge e il suo carnevale annuale}}
| 8={{Città| nome=[[Santiago del Cile]] | alt= | descrizione=Capitale del [[Cile]] con molti musei, eventi, teatri, ristoranti e bar}}
| 9={{Città| nome=[[São Paulo]] | alt= | descrizione=un alveare di attività che offre una vita notturna movimentata e un'esperienza culturale varia}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Ande]] | alt= | descrizione= la catena montuosa più lunga del mondo e la più alta al di fuori dell'Asia}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Canaima]] | alt= | descrizione=la sua principale attrazione sono le Angel Falls, a 978 m, la cascata più alta della Terra}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Isola di Pasqua]] | alt= | descrizione= un'isola polinesiana isolata famosa per la sua storia misteriosa e le gigantesche statue di pietra}}
| 4={{Destinazione| nome=[[Isole Galapagos]] | alt= | descrizione=isole con una fauna unica: è qui che Darwin ha raccolto le prove della selezione naturale}}
| 5={{Destinazione| nome=[[Cascate dell'Iguazú]] | alt= | descrizione=cascate mozzafiato al confine tra Argentina e Brasile}}
| 6={{Destinazione| nome=[[Machu Picchu]] | alt= | descrizione= in alta montagna, la città perduta degli Incas è uno spettacolare insieme di rovine}}
| 7={{Destinazione| nome=[[Pantanal]] | alt= | descrizione=grandi zone umide con ricca fauna selvatica}}
| 8={{Destinazione| nome=[[Salar de Uyuni]] | alt= | descrizione=Le saline apparentemente infinite della Bolivia}}
| 9={{Destinazione| nome=[[Terra del Fuoco]] | alt= | descrizione=isole sulla punta del Sud America, con paesaggi aspri, gite in barca e attività invernali}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
==Infrastrutture turistiche==
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
==Situazione sanitaria==
{{-}}
== Vedi anche ==
Vedi anche: [[Africa]], [[America Centrale]], [[America del Nord]], [[Asia]], [[Europa]], [[Oceania]], [[Nazioni dalla A alla Z]]
{{-}}
{{Quickfooter|Continente
| Livello = 1
}}
ah9joimopt4cv3y2j5i8l45r2r87an9
761083
761082
2022-07-22T20:30:28Z
3Pappa3
24454
/* Cosa vedere */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=South_America&oldid=4481157
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = South America Wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta della cordigliera delle Ande in Perù, con Machu Picchu in primo piano.
| Immagine = South America satellite orthographic.jpg
| Didascalia = Visione dal satellite del Sudamerica.
| Localizzazione = South America (orthographic projection).svg
| Stato =
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = 18.841.000 km²
| Abitanti = 385.742.554 <small>(2011)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = -13
| Long = -59.4
}}
Posta fra il Mar dei Caraibi, Il Pacifico meridionale e l'Atlantico meridionale, il '''Sud America''' è la parte più selvaggia del nuovo continente.
== Da sapere ==
Il Sudamerica occupa una parte consistente della regione geografica chiamata "Nuovo Mondo", l'America è a volte considerata come un unico continente e il Sudamerica come un subcontinente. È la patria di molte specie animali uniche, tra cui lama, anaconda, piranha, giaguaro, vigogna e tapiro. Le foreste dell'Amazzonia comunque posseggono un elevato livello di biodiversità.
=== Cenni geografici ===
Il suo territorio si sviluppa a sud-est della frontiera tra [[Panama]] e [[Colombia]], secondo la maggior parte delle fonti. Altri pongono il confine lungo il Canale di Panama. Geopoliticamente l'intero Stato di Panama (compreso il segmento ad est del Canale di Panama) è generalmente considerato parte del [[Nordamerica]] o dell'[[America Centrale]].
In questo continente si trovano le più alte cascate del mondo, il Salto Angel in [[Venezuela]], e il più grande fiume in termini di portata d'acqua, il Rio delle Amazzoni, e la più lunga catena montuosa, le Ande (la cui cima più elevata è l'Aconcagua con 6 962 m sul livello del mare), il deserto più secco, il deserto di Atacama, la più vasta foresta pluviale, l'[[Amazzonia]], la più alta capitale, [[La Paz]] in [[Bolivia]], il più alto lago commerciale navigabile, il Lago Titicaca, e la città più meridionale del mondo, la città di Porto Toro in [[Cile]].
=== Quando andare ===
L'America del Sud ospita un'ampia varietà di climi: quello caldo umido della foresta pluviale amazzonica, quello freddo secco della Patagonia, quello arido del deserto di Atacama, quello ventoso gelido della [[Terra del Fuoco]].
Nella regione occidentale, tra le Ande e l'oceano Pacifico, sono presenti alcune delle zone più umide e più aride del pianeta: il Choco ([[Colombia]], [[Ecuador]], [[Perù]], [[Panama]]) e il Deserto di Atacama ([[Cile]], [[Perù]], [[Bolivia]], [[Argentina]]) rispettivamente il clima è generalmente tropicale: equatoriale nella regione amazzonica, umido nella savana, steppico nella pampa, nivale sulle Ande.
=== Cenni storici ===
Alcuni reperti archeologici portano a supporre un popolamento precedente all'arrivo dei primi uomini attraverso lo Stretto di Bering, come indicherebbe l'abbondante presenza di siti archeologici nel Sudamerica e il basso numero di questi nel nord del continente. La prima prova dell'esistenza di pratiche agricole nel Sudamerica risalgono a circa il 6500 a.C. Il primo a giungere in America Meridionale fu probabilmente Amerigo Vespucci, il cui primo viaggio è datato 1497. La colonizzazione e ebbe un grande impulso quando si venne a sapere che esisteva un impero ricco d'oro a sud. Era l'impero degli Inca, e fu raggiunto da Francisco Pizarro nel 1527 e conquistato negli anni successivi dagli spagnoli. Dal secolo XVI fino agli inizi del secolo XIX dunque la maggior parte dell'America Meridionale fu divisa in colonie governate maggiormente dalla [[Spagna]] e dal [[Portogallo]]. In seguito con l'indipendenza tali colonie si tramutarono in repubbliche, con l'eccezione della [[Guyana francese]] e delle [[Isole Falkland]] (e le isole più prossime occupate dal [[Regno Unito]]), attualmente unici territori non indipendenti.
=== Lingue parlate ===
Le cinque lingue coloniali del Sud America sono il [[portoghese]] 52%, lo [[spagnolo]], l'[[inglese]], l'[[olandese]] e [[francese]] >1%.
Ma ci sono anche delle lingue parlate non europee come la lingua guarani, parlata soprattutto nel [[Paraguay]].
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
Il paese di gran lunga più grande del Sudamerica, sia in termini di superficie che di popolazione, è il [[Brasile]], seguito dall'[[Argentina]]. Le regioni che formano questo continente sono gli [[Stati andini]], la [[Guiana]], il [[Cono sud]] e il Brasile.
{{Regionlist
|regionmap=South America Color-coded Regions.png
|regionmapsize=500px
| region1name=[[Stati andini]]
| region1color=#67B9BF
| region1description=Comprende [[Perù]], [[Bolivia]], [[Colombia]], [[Venezuela]] e [[Ecuador]], ossia il gruppo di paesi che comprende il territorio occupato dal massiccio montuoso della Cordigliera delle Ande, la seconda catena montuosa più alta al mondo.
| region2name=[[Guiana]]
| region2color=#CC1F1F
| region2description=Comprende [[Guyana]], [[Suriname]] e [[Guyana francese]] ed è costituita da un vasto tavolato inclinato verso il nord, delimitato da una fascia costiera pianeggiante che continua a oriente nel territorio brasiliano e a occidente in quello venezuelano.
| region3name=[[Brasile]]
| region3color=#CCCC51
| region3description=Lo stato più vasto ed eterogeneo dell'intero continente.
| region4name=[[Cono sud]]
| region4color=#87B761
| region4description=Comprende [[Argentina]], [[Isole Falkland]], [[Cile]], [[Uruguay]] e [[Paraguay]], ossia quei paesi sudamericani che sono al di sotto del tropico del Capricorno. Geograficamente fanno parte di questa regione anche una porzione del Paraguay e le regioni meridionali del Brasile: [[Rio Grande do Sul]], [[Santa Catarina]], [[Paraná (stato)|Paranà]] e [[San Paolo (stato)|San Paolo]].
}}
===Nazioni===
Di seguito le nazioni che fanno parte dell'America meridionale in ordine alfabetico.
{{Cassetto/inizio|Nazioni, lingue e valute}}
{| class="multiline"
|-
!width="200" | Nazione ||Capitale ||Lingua Ufficiale||Valuta
|-
| {{ARG}} ||[[Buenos Aires]]||[[Spagnolo]]||(ARS) Peso argentino
|-
| {{BOL}} ||[[La Paz]]/[[Sucre]]||[[Spagnolo]]||(BOB) Boliviano
|-
| {{BRA}} ||[[Brasilia]]||[[Portoghese]]||(BRL) Real brasiliano
|-
| {{CHL}} ||[[Santiago del Cile]]||[[Spagnolo]]||(CLP) Peso
|-
| {{COL}} ||[[Bogotà]]||[[Spagnolo]]||(COP) Peso colombiano
|-
| {{ECU}} ||[[Quito]]||[[Spagnolo]]||(USD) Dollaro statunitense
|-
| {{SGS}} ([[File:Flag of the United Kingdom.svg|20px]]) ||[[Grytviken]]||[[Inglese]]||(GPB) Sterlina britannica
|-
| [[File:Flag of French Guiana.svg|20px]] [[Guyana francese]] ([[File:Flag of France.svg|20px]]) ||[[Caienna]]||[[Francese]]||(EUR) Euro
|-
| {{GUY}} ||[[Georgetown (Guyana)|Georgetown]]||[[Inglese]]||(GYD) Dollaro della Guyana
|-
| {{FLK}} ([[File:Flag of the United Kingdom.svg|20px]])||[[Port Stanley]]||[[Inglese]]||(GPB) Sterlina britannica
|-
| {{PRY}} ||[[Asunción]]||[[Spagnolo]]||(PYG) Guaraní paraguaiano
|-
| {{PER}} ||[[Lima (Perù)|Lima]]||[[Spagnolo]]||(PEN) Nuevo sol peruviano
|-
| {{SUR}} ||[[Paramaribo]]||[[Olandese]]||(SRD) Dollaro surinamese
|-
| {{URY}} ||[[Montevideo]]||[[Spagnolo]]||(UYU) Peso uruguaiano
|-
| {{VEN}} ||[[Caracas]]||[[Spagnolo]]||(VEF) Bolívar venezuelano
|}
{{Cassetto/fine}}
[[File:Peru Machu Picchu Sunrise 2.jpg|thumb|350px|Machu Picchu all'alba]]
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Bogotá]] | alt= | descrizione=una città di contrasti con un frenetico equilibrio tra il nuovo e il vecchio; la più culturale delle capitali sudamericane}}
| 2={{Città| nome=[[Buenos Aires]] | alt= | descrizione=la città del tango e la più cosmopolita dell'[[Argentina]]}}
| 3={{Città| nome=[[Caracas]] | alt= | descrizione=piena di teatri, centri commerciali, musei, gallerie d'arte, parchi e architettura coloniale ben conservata}}
| 4={{Città| nome=[[La Paz]] | alt= | descrizione=costruita in un canyon, la capitale nazionale più alta del mondo}}
| 5={{Città| nome=[[Lima (Perù)|Lima]] | alt= | descrizione=la tentacolare capitale sulla costa del [[Perù]] è un importante centro gastronomico}}
| 6={{Città| nome=[[Montevideo]] | alt= | descrizione=La piacevole capitale dell'[[Uruguay]], situata sulla sponda orientale del Rio de la Plata}}
| 7={{Città| nome=[[Rio de Janeiro]] | alt= | descrizione=famosa per il suo paesaggio mozzafiato, le sue spiagge e il suo carnevale annuale}}
| 8={{Città| nome=[[Santiago del Cile]] | alt= | descrizione=Capitale del [[Cile]] con molti musei, eventi, teatri, ristoranti e bar}}
| 9={{Città| nome=[[São Paulo]] | alt= | descrizione=un alveare di attività che offre una vita notturna movimentata e un'esperienza culturale varia}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Ande]] | alt= | descrizione= la catena montuosa più lunga del mondo e la più alta al di fuori dell'Asia}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Canaima]] | alt= | descrizione=la sua principale attrazione sono le Angel Falls, a 978 m, la cascata più alta della Terra}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Isola di Pasqua]] | alt= | descrizione= un'isola polinesiana isolata famosa per la sua storia misteriosa e le gigantesche statue di pietra}}
| 4={{Destinazione| nome=[[Isole Galapagos]] | alt= | descrizione=isole con una fauna unica: è qui che Darwin ha raccolto le prove della selezione naturale}}
| 5={{Destinazione| nome=[[Cascate dell'Iguazú]] | alt= | descrizione=cascate mozzafiato al confine tra Argentina e Brasile}}
| 6={{Destinazione| nome=[[Machu Picchu]] | alt= | descrizione= in alta montagna, la città perduta degli Incas è uno spettacolare insieme di rovine}}
| 7={{Destinazione| nome=[[Pantanal]] | alt= | descrizione=grandi zone umide con ricca fauna selvatica}}
| 8={{Destinazione| nome=[[Salar de Uyuni]] | alt= | descrizione=Le saline apparentemente infinite della Bolivia}}
| 9={{Destinazione| nome=[[Terra del Fuoco]] | alt= | descrizione=isole sulla punta del Sud America, con paesaggi aspri, gite in barca e attività invernali}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Titicaca Lake.jpg|thumbnail|Il lago [[Titicaca]] e dei tessuti tradizionali]]
Un numero considerevole delle più grandi meraviglie naturali si trova in Sud America. Forse la prima cosa che noterai guardando una mappa del continente è la foresta pluviale più grande del mondo, l'Amazzonia, che copre gran parte del [[Brasile]]. Inoltre presenta anche le più grandi zone umide del mondo, Pantanal, Angel Falls, la cascata più alta del mondo e le più note [[cascate dell'Iguazú]]. Altri specchi d'acqua degni di nota includono il Rio delle Amazzoni (per alcune misure il fiume più lungo del mondo e quello con il più grande bacino idrografico), lo specchio d'acqua commercialmente navigabile più alto del mondo, il Lago Titicaca, e l'ampio Rio de la Plata (tra [[Uruguay]] e [[Argentina]]) che è più simile a una baia dell'Oceano Atlantico.
A ovest si trova la "spina dorsale" del continente: le Ande. Questa catena montuosa, che è la più lunga del mondo, contiene l'Aconcagua che con un'altezza di quasi 7.000 m è la montagna più alta al di fuori dell'Asia. Poiché la Terra è più spessa all'equatore, il picco del Chimborazo (6.268 m) è il punto del mondo più lontano dal centro della Terra. Proprio accanto a queste imponenti montagne si trova il deserto di Atacama, il più arido e forse il più antico del mondo. La macchia bianca che può essere vista dalle riprese satellitari è il Salar de Uyuni. Situata a 3.656 m sopra il livello del mare, è - avete indovinato - la più grande distesa di sale del mondo.
Le [[Isole Galapagos]], 1.000 km al largo della costa, presentano una fauna unica. Ci sono anche diversi animali iconici e unici sulla terraferma, inclusi lama e altri camelidi, giaguari, capibara, opossum e scimmie e dall'altro creature meno piacevoli, velenose o che diffondono [[malattie tropicali]]. Un'altra isola altrettanto famosa del Pacifico è l'[[Isola di Pasqua]].
Mentre la maggior parte delle persone penserebbe al Sud America come una foresta pluviale o un deserto, questo è per lo più ma non del tutto vero: il Parco Nazionale Los Glaciares nel sud-ovest dell'Argentina dimostrerà il contrario. Nel complesso, il clima e il paesaggio dell'estremo sud ricordano in realtà la Norvegia o parti del Canada. Qui puoi trovare [[Ushuaia]], la città più meridionale del mondo e una porta per l'[[Antartide]]. Il Sud America detiene anche il record di [[La Paz]], la capitale nazionale più alta del mondo, e a [[Chacaltaya]] troverai la stazione sciistica più alta del mondo.
[[File:Uniaodailha2014.jpg|thumbnail|Il carnevale di Rio]]
Non è certamente solo in epoca moderna che le persone hanno vissuto e lavorato sulle Ande anche ad altitudini dove è probabile che si contragga il [[mal di montagna]]. In particolare in [[Perù]] e [[Bolivia]], troverai molti tra i siti archeologici belli e famosi, collegati da sentieri Inca precolombiani. Tra questi il più famoso è senza dubbio [[Machu Picchu]] , ma anche luoghi come [[Chan Chan]] e [[Tiwanaku]] sono meritatamente iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'[[UNESCO]]. Il Perù ospita anche il Nazcalinee, costruite 1500 anni fa per uno scopo sconosciuto e visibili solo dall'aria.
L'apporto europeo all'architettura locale comprende città minerarie in montagna e molte chiese e missioni e altre architetture coloniali lungo le coste. Naturalmente, in posti come [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]], [[Buenos Aires]] e [[Santiago del Cile]] puoi anche vedere grattacieli archetipici di qualsiasi metropoli del mondo. E non dimentichiamoci di [[Rio de Janeiro]] con le sue spiagge famose in tutto il mondo Copacabana e Ipanema con il monte Pan di Zucchero, Pão de Açúcar, sullo sfondo.
Il Sud America offre una varietà di esperienze culturali. Nelle Ande, le tradizioni e le lingue autoctone vivono ancora forti. L'est e il sud del continente sono più una miscela di culture che gli immigrati dall'Europa, dall'Africa e da altre parti del mondo hanno portato con sé; probabilmente il miglior esempio di questo è il carnevale brasiliano.
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
==Infrastrutture turistiche==
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
==Situazione sanitaria==
{{-}}
== Vedi anche ==
Vedi anche: [[Africa]], [[America Centrale]], [[America del Nord]], [[Asia]], [[Europa]], [[Oceania]], [[Nazioni dalla A alla Z]]
{{-}}
{{Quickfooter|Continente
| Livello = 1
}}
l299ww2hioh1lhobuyef9r1r1g4y85y
761084
761083
2022-07-22T20:39:53Z
3Pappa3
24454
https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=South_America&oldid=4481157
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = South America Wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta della cordigliera delle Ande in Perù, con Machu Picchu in primo piano.
| Immagine = South America satellite orthographic.jpg
| Didascalia = Visione dal satellite del Sudamerica.
| Localizzazione = South America (orthographic projection).svg
| Stato =
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = 18.841.000 km²
| Abitanti = 385.742.554 <small>(2011)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = -13
| Long = -59.4
}}
Posta fra il Mar dei Caraibi, Il Pacifico meridionale e l'Atlantico meridionale, il '''Sud America''' è la parte più selvaggia del nuovo continente.
== Da sapere ==
Il Sudamerica occupa una parte consistente della regione geografica chiamata "Nuovo Mondo", l'America è a volte considerata come un unico continente e il Sudamerica come un subcontinente. È la patria di molte specie animali uniche, tra cui lama, anaconda, piranha, giaguaro, vigogna e tapiro. Le foreste dell'Amazzonia comunque posseggono un elevato livello di biodiversità.
=== Cenni geografici ===
Il suo territorio si sviluppa a sud-est della frontiera tra [[Panama]] e [[Colombia]], secondo la maggior parte delle fonti. Altri pongono il confine lungo il Canale di Panama. Geopoliticamente l'intero Stato di Panama (compreso il segmento ad est del Canale di Panama) è generalmente considerato parte del [[Nordamerica]] o dell'[[America Centrale]].
In questo continente si trovano le più alte cascate del mondo, il Salto Angel in [[Venezuela]], e il più grande fiume in termini di portata d'acqua, il Rio delle Amazzoni, e la più lunga catena montuosa, le Ande (la cui cima più elevata è l'Aconcagua con 6 962 m sul livello del mare), il deserto più secco, il deserto di Atacama, la più vasta foresta pluviale, l'[[Amazzonia]], la più alta capitale, [[La Paz]] in [[Bolivia]], il più alto lago commerciale navigabile, il Lago Titicaca, e la città più meridionale del mondo, la città di Porto Toro in [[Cile]].
=== Quando andare ===
L'America del Sud ospita un'ampia varietà di climi: quello caldo umido della foresta pluviale amazzonica, quello freddo secco della Patagonia, quello arido del deserto di Atacama, quello ventoso gelido della [[Terra del Fuoco]].
Nella regione occidentale, tra le Ande e l'oceano Pacifico, sono presenti alcune delle zone più umide e più aride del pianeta: il Choco ([[Colombia]], [[Ecuador]], [[Perù]], [[Panama]]) e il Deserto di Atacama ([[Cile]], [[Perù]], [[Bolivia]], [[Argentina]]) rispettivamente il clima è generalmente tropicale: equatoriale nella regione amazzonica, umido nella savana, steppico nella pampa, nivale sulle Ande.
=== Cenni storici ===
Alcuni reperti archeologici portano a supporre un popolamento precedente all'arrivo dei primi uomini attraverso lo Stretto di Bering, come indicherebbe l'abbondante presenza di siti archeologici nel Sudamerica e il basso numero di questi nel nord del continente. La prima prova dell'esistenza di pratiche agricole nel Sudamerica risalgono a circa il 6500 a.C. Il primo a giungere in America Meridionale fu probabilmente Amerigo Vespucci, il cui primo viaggio è datato 1497. La colonizzazione e ebbe un grande impulso quando si venne a sapere che esisteva un impero ricco d'oro a sud. Era l'impero degli Inca, e fu raggiunto da Francisco Pizarro nel 1527 e conquistato negli anni successivi dagli spagnoli. Dal secolo XVI fino agli inizi del secolo XIX dunque la maggior parte dell'America Meridionale fu divisa in colonie governate maggiormente dalla [[Spagna]] e dal [[Portogallo]]. In seguito con l'indipendenza tali colonie si tramutarono in repubbliche, con l'eccezione della [[Guyana francese]] e delle [[Isole Falkland]] (e le isole più prossime occupate dal [[Regno Unito]]), attualmente unici territori non indipendenti.
=== Lingue parlate ===
Le cinque lingue coloniali del Sud America sono il [[portoghese]] 52%, lo [[spagnolo]], l'[[inglese]], l'[[olandese]] e [[francese]] >1%.
Ma ci sono anche delle lingue parlate non europee come la lingua guarani, parlata soprattutto nel [[Paraguay]].
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
Il paese di gran lunga più grande del Sudamerica, sia in termini di superficie che di popolazione, è il [[Brasile]], seguito dall'[[Argentina]]. Le regioni che formano questo continente sono gli [[Stati andini]], la [[Guiana]], il [[Cono sud]] e il Brasile.
{{Regionlist
|regionmap=South America Color-coded Regions.png
|regionmapsize=500px
| region1name=[[Stati andini]]
| region1color=#67B9BF
| region1description=Comprende [[Perù]], [[Bolivia]], [[Colombia]], [[Venezuela]] e [[Ecuador]], ossia il gruppo di paesi che comprende il territorio occupato dal massiccio montuoso della Cordigliera delle Ande, la seconda catena montuosa più alta al mondo.
| region2name=[[Guiana]]
| region2color=#CC1F1F
| region2description=Comprende [[Guyana]], [[Suriname]] e [[Guyana francese]] ed è costituita da un vasto tavolato inclinato verso il nord, delimitato da una fascia costiera pianeggiante che continua a oriente nel territorio brasiliano e a occidente in quello venezuelano.
| region3name=[[Brasile]]
| region3color=#CCCC51
| region3description=Lo stato più vasto ed eterogeneo dell'intero continente.
| region4name=[[Cono sud]]
| region4color=#87B761
| region4description=Comprende [[Argentina]], [[Isole Falkland]], [[Cile]], [[Uruguay]] e [[Paraguay]], ossia quei paesi sudamericani che sono al di sotto del tropico del Capricorno. Geograficamente fanno parte di questa regione anche una porzione del Paraguay e le regioni meridionali del Brasile: [[Rio Grande do Sul]], [[Santa Catarina]], [[Paraná (stato)|Paranà]] e [[San Paolo (stato)|San Paolo]].
}}
===Nazioni===
Di seguito le nazioni che fanno parte dell'America meridionale in ordine alfabetico.
{{Cassetto/inizio|Nazioni, lingue e valute}}
{| class="multiline"
|-
!width="200" | Nazione ||Capitale ||Lingua Ufficiale||Valuta
|-
| {{ARG}} ||[[Buenos Aires]]||[[Spagnolo]]||(ARS) Peso argentino
|-
| {{BOL}} ||[[La Paz]]/[[Sucre]]||[[Spagnolo]]||(BOB) Boliviano
|-
| {{BRA}} ||[[Brasilia]]||[[Portoghese]]||(BRL) Real brasiliano
|-
| {{CHL}} ||[[Santiago del Cile]]||[[Spagnolo]]||(CLP) Peso
|-
| {{COL}} ||[[Bogotà]]||[[Spagnolo]]||(COP) Peso colombiano
|-
| {{ECU}} ||[[Quito]]||[[Spagnolo]]||(USD) Dollaro statunitense
|-
| {{SGS}} ([[File:Flag of the United Kingdom.svg|20px]]) ||[[Grytviken]]||[[Inglese]]||(GPB) Sterlina britannica
|-
| [[File:Flag of French Guiana.svg|20px]] [[Guyana francese]] ([[File:Flag of France.svg|20px]]) ||[[Caienna]]||[[Francese]]||(EUR) Euro
|-
| {{GUY}} ||[[Georgetown (Guyana)|Georgetown]]||[[Inglese]]||(GYD) Dollaro della Guyana
|-
| {{FLK}} ([[File:Flag of the United Kingdom.svg|20px]])||[[Port Stanley]]||[[Inglese]]||(GPB) Sterlina britannica
|-
| {{PRY}} ||[[Asunción]]||[[Spagnolo]]||(PYG) Guaraní paraguaiano
|-
| {{PER}} ||[[Lima (Perù)|Lima]]||[[Spagnolo]]||(PEN) Nuevo sol peruviano
|-
| {{SUR}} ||[[Paramaribo]]||[[Olandese]]||(SRD) Dollaro surinamese
|-
| {{URY}} ||[[Montevideo]]||[[Spagnolo]]||(UYU) Peso uruguaiano
|-
| {{VEN}} ||[[Caracas]]||[[Spagnolo]]||(VEF) Bolívar venezuelano
|}
{{Cassetto/fine}}
[[File:Peru Machu Picchu Sunrise 2.jpg|thumb|350px|Machu Picchu all'alba]]
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Bogotá]] | alt= | descrizione=una città di contrasti con un frenetico equilibrio tra il nuovo e il vecchio; la più culturale delle capitali sudamericane}}
| 2={{Città| nome=[[Buenos Aires]] | alt= | descrizione=la città del tango e la più cosmopolita dell'[[Argentina]]}}
| 3={{Città| nome=[[Caracas]] | alt= | descrizione=piena di teatri, centri commerciali, musei, gallerie d'arte, parchi e architettura coloniale ben conservata}}
| 4={{Città| nome=[[La Paz]] | alt= | descrizione=costruita in un canyon, la capitale nazionale più alta del mondo}}
| 5={{Città| nome=[[Lima (Perù)|Lima]] | alt= | descrizione=la tentacolare capitale sulla costa del [[Perù]] è un importante centro gastronomico}}
| 6={{Città| nome=[[Montevideo]] | alt= | descrizione=La piacevole capitale dell'[[Uruguay]], situata sulla sponda orientale del Rio de la Plata}}
| 7={{Città| nome=[[Rio de Janeiro]] | alt= | descrizione=famosa per il suo paesaggio mozzafiato, le sue spiagge e il suo carnevale annuale}}
| 8={{Città| nome=[[Santiago del Cile]] | alt= | descrizione=Capitale del [[Cile]] con molti musei, eventi, teatri, ristoranti e bar}}
| 9={{Città| nome=[[São Paulo]] | alt= | descrizione=un alveare di attività che offre una vita notturna movimentata e un'esperienza culturale varia}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Ande]] | alt= | descrizione= la catena montuosa più lunga del mondo e la più alta al di fuori dell'Asia}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Canaima]] | alt= | descrizione=la sua principale attrazione sono le Angel Falls, a 978 m, la cascata più alta della Terra}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Isola di Pasqua]] | alt= | descrizione= un'isola polinesiana isolata famosa per la sua storia misteriosa e le gigantesche statue di pietra}}
| 4={{Destinazione| nome=[[Isole Galapagos]] | alt= | descrizione=isole con una fauna unica: è qui che Darwin ha raccolto le prove della selezione naturale}}
| 5={{Destinazione| nome=[[Cascate dell'Iguazú]] | alt= | descrizione=cascate mozzafiato al confine tra Argentina e Brasile}}
| 6={{Destinazione| nome=[[Machu Picchu]] | alt= | descrizione= in alta montagna, la città perduta degli Incas è uno spettacolare insieme di rovine}}
| 7={{Destinazione| nome=[[Pantanal]] | alt= | descrizione=grandi zone umide con ricca fauna selvatica}}
| 8={{Destinazione| nome=[[Salar de Uyuni]] | alt= | descrizione=Le saline apparentemente infinite della Bolivia}}
| 9={{Destinazione| nome=[[Terra del Fuoco]] | alt= | descrizione=isole sulla punta del Sud America, con paesaggi aspri, gite in barca e attività invernali}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Titicaca Lake.jpg|thumbnail|Il lago [[Titicaca]] e dei tessuti tradizionali]]
Un numero considerevole delle più grandi meraviglie naturali si trova in Sud America. Forse la prima cosa che noterai guardando una mappa del continente è la foresta pluviale più grande del mondo, l'Amazzonia, che copre gran parte del [[Brasile]]. Inoltre presenta anche le più grandi zone umide del mondo, Pantanal, Angel Falls, la cascata più alta del mondo e le più note [[cascate dell'Iguazú]]. Altri specchi d'acqua degni di nota includono il Rio delle Amazzoni (per alcune misure il fiume più lungo del mondo e quello con il più grande bacino idrografico), lo specchio d'acqua commercialmente navigabile più alto del mondo, il Lago Titicaca, e l'ampio Rio de la Plata (tra [[Uruguay]] e [[Argentina]]) che è più simile a una baia dell'Oceano Atlantico.
A ovest si trova la "spina dorsale" del continente: le Ande. Questa catena montuosa, che è la più lunga del mondo, contiene l'Aconcagua che con un'altezza di quasi 7.000 m è la montagna più alta al di fuori dell'Asia. Poiché la Terra è più spessa all'equatore, il picco del Chimborazo (6.268 m) è il punto del mondo più lontano dal centro della Terra. Proprio accanto a queste imponenti montagne si trova il deserto di Atacama, il più arido e forse il più antico del mondo. La macchia bianca che può essere vista dalle riprese satellitari è il Salar de Uyuni. Situata a 3.656 m sopra il livello del mare, è - avete indovinato - la più grande distesa di sale del mondo.
Le [[Isole Galapagos]], 1.000 km al largo della costa, presentano una fauna unica. Ci sono anche diversi animali iconici e unici sulla terraferma, inclusi lama e altri camelidi, giaguari, capibara, opossum e scimmie e dall'altro creature meno piacevoli, velenose o che diffondono [[malattie tropicali]]. Un'altra isola altrettanto famosa del Pacifico è l'[[Isola di Pasqua]].
Mentre la maggior parte delle persone penserebbe al Sud America come una foresta pluviale o un deserto, questo è per lo più ma non del tutto vero: il Parco Nazionale Los Glaciares nel sud-ovest dell'Argentina dimostrerà il contrario. Nel complesso, il clima e il paesaggio dell'estremo sud ricordano in realtà la Norvegia o parti del Canada. Qui puoi trovare [[Ushuaia]], la città più meridionale del mondo e una porta per l'[[Antartide]]. Il Sud America detiene anche il record di [[La Paz]], la capitale nazionale più alta del mondo, e a [[Chacaltaya]] troverai la stazione sciistica più alta del mondo.
[[File:Uniaodailha2014.jpg|thumbnail|Il carnevale di Rio]]
Non è certamente solo in epoca moderna che le persone hanno vissuto e lavorato sulle Ande anche ad altitudini dove è probabile che si contragga il [[mal di montagna]]. In particolare in [[Perù]] e [[Bolivia]], troverai molti tra i siti archeologici belli e famosi, collegati da sentieri Inca precolombiani. Tra questi il più famoso è senza dubbio [[Machu Picchu]] , ma anche luoghi come [[Chan Chan]] e [[Tiwanaku]] sono meritatamente iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'[[UNESCO]]. Il Perù ospita anche il Nazcalinee, costruite 1500 anni fa per uno scopo sconosciuto e visibili solo dall'aria.
L'apporto europeo all'architettura locale comprende città minerarie in montagna e molte chiese e missioni e altre architetture coloniali lungo le coste. Naturalmente, in posti come [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]], [[Buenos Aires]] e [[Santiago del Cile]] puoi anche vedere grattacieli archetipici di qualsiasi metropoli del mondo. E non dimentichiamoci di [[Rio de Janeiro]] con le sue spiagge famose in tutto il mondo Copacabana e Ipanema con il monte Pan di Zucchero, Pão de Açúcar, sullo sfondo.
Il Sud America offre una varietà di esperienze culturali. Nelle Ande, le tradizioni e le lingue autoctone vivono ancora forti. L'est e il sud del continente sono più una miscela di culture che gli immigrati dall'Europa, dall'Africa e da altre parti del mondo hanno portato con sé; probabilmente il miglior esempio di questo è il carnevale brasiliano.
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
In quanto patria delle [[Ande]], la catena montuosa più lunga del mondo, il Sud America è una grande destinazione per l'escursionismo e il trekking. Le Ande sono magnifiche e di una bellezza mozzafiato, e il loro terreno varia da cime innevate a spogli passi a foreste lussureggianti. Il Perù è probabilmente la destinazione di trekking più famosa, incluso il famoso Cammino Inca e molti viaggi meno conosciuti ma ugualmente gratificanti. La Bolivia ha anche molte vette popolari scalabili da alpinisti non esperti durante i tour e molte escursioni sconosciute ma ugualmente belle da 1 a 12 giorni attraverso le montagne e nella foresta pluviale. Argentina e Cile, con il suo lungo confine andino, offre anche un'ampia varietà di escursioni. In effetti, quasi tutti i paesi del continente hanno bellissime montagne con grandi escursioni, ad eccezione delle pianure del Paraguay, del Suriname e dell'Uruguay.
{{-}}
== A tavola ==
[[File:Ceviche del Perú.jpg|thumbnail|Ceviche, piatto peruviano con pesce crudo piccante e verdure]]
La cucina sudamericana è varia e colorata come la sua gente. La vasta gamma di terreni del continente consente un'ampia selezione di prodotti alimentari.
Dopo la "scoperta" dell'America, coloni europei, schiavi africani e immigrati provenienti da altre parti del mondo hanno portato con sé le proprie tradizioni alimentari, adattandole per includere ingredienti e tecniche di cottura locali. Hanno anche introdotto una nuova serie di carni, colture e spezie nella miscela culinaria. Il risultato è un mix di sapori molto interessante. I piatti di fama mondiale includono feijoada, ceviche, empanadas e, naturalmente, bistecche alla brace argentine. Gli ingredienti ampiamente utilizzati includono mais, patate, peperoncino e fagioli di lima.
Meno conosciuti nel resto del mondo ma molto utilizzati dagli indigeni del Sud America sono i cereali come la quinoa e il kiwicha, il queso fresco (un formaggio fresco di latte vaccino) e la yuca (conosciuta anche come manioca). Per un assaggio delle tradizionali carni andine, prova l'alpaca o il porcellino d'India. Per finire, gusta uno dei tanti dolcissimi dessert, spesso abbinato a deliziosi frutti tropicali che crescono qui.
=== Bevande ===
Il Sud America offre un'ampia varietà di bevande, alcune delle quali possono essere consumate legalmente solo nel loro paese di origine (che sarebbe il tè di coca, ricavato dalla foglia della pianta di coca, presumibilmente un buon modo per combattere i problemi che l'alta quota comporta). Altre bevande includono yerba mate, un infuso caldo simile al tè, e Inca Cola, un'alternativa all'iconico marchio americano di bibite analcoliche .
Tieni presente che foglie di coca e altri prodotti sono illegali in alcuni paesi del Sud America, inclusi Brasile e Paraguay, e nella stragrande maggioranza dei paesi al di fuori del Sud America. Quindi assicurati di eliminare tutte le tracce di tè o foglie di coca prima di attraversare i confini internazionali o lasciare in altro modo i pochi paesi in cui la coca è legale.
{{-}}
==Infrastrutture turistiche==
Le tipologie di alloggio disponibili sono le stesse del Nord America e dell'Europa. Per i viaggiatori "zaino in spalla" l'opzione migliore è l'ostello o il campeggio. Tuttavia, le camere d'albergo (come la maggior parte degli altri beni e servizi non importati) sono, con poche eccezioni, piuttosto convenienti rispetto al Nord America e all'Europa occidentale. I parassiti sono un rischio se dormi all'aperto, specialmente nelle parti tropicali del continente.
{{-}}
== Sicurezza ==
Il Sud America ha una certa reputazione per la criminalità, comprese le rapine a mano armata, con [[Brasile]], [[Colombia]] e [[Venezuela]] considerati i più pericolosi. Leggi in anticipo le singole destinazioni che intendi visitare. Come in qualsiasi altra parte del mondo, la corretta pianificazione del viaggio può mitigare qualsiasi pericolo.
Indossare o trasportare oggetti che potrebbero identificarti come un turista benestante può essere un errore. Non dovresti mettere in valigia nulla la cui perdita fosse irreparabile. Lascia a casa gioielli costosi, orologi e altri oggetti di valore e porta con te solo ciò di cui hai bisogno. Questo vale anche per le carte di credito e altri documenti; se non ne hai bisogno, lasciali nella cassaforte dell'hotel, prendi solo i soldi che probabilmente spenderai con te.
Mentre le tempeste tropicali sono rare, le inondazioni improvvise si verificano in varie parti del Sud America. I terremoti e in una certa misura le eruzioni vulcaniche sono un rischio nei paesi andini, in particolare in Cile.
{{-}}
==Situazione sanitaria==
L'acqua del rubinetto in molti paesi non è potabile; è saggio purificare il proprio o acquistare acqua in bottiglia. I paesi con acqua di rubinetto sicura sono [[Argentina]], [[Cile]] e [[Uruguay]]. In [[Colombia]], l'acqua del rubinetto è potabile a [[Bogotá]], ma non è consigliabile bere l'acqua del rubinetto nelle regioni più aride del paese.
Anche la malaria, la dengue e la febbre gialla possono essere un rischio nel continente, quindi consulta una clinica di viaggio o il tuo medico prima di uscire per vedere se ti troverai in una zona ad alto rischio e ricevere le vaccinazioni e i farmaci necessari.
I paesi andini comprendono aree ad alta quota, rendendo il [[mal di montagna]] un rischio. Questo è particolarmente un problema in diverse destinazioni popolari in [[Perù]] e [[Bolivia]].
{{-}}
== Vedi anche ==
Vedi anche: [[Africa]], [[America Centrale]], [[America del Nord]], [[Asia]], [[Europa]], [[Oceania]], [[Nazioni dalla A alla Z]]
{{-}}
{{Quickfooter|Continente
| Livello = 2
}}
srymvoh4b8bclv4s4m33kgryit4qgez
Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese
4
768
761017
760987
2022-07-22T12:24:14Z
Codas
10691
/* 2023 */
wikitext
text/x-wiki
{{pagebanner|Destinazioni mese banner.jpg}}
{{Archivio}}
Questa è la pagina di candidatura degli articoli a '''[[Wikivoyage:Destinazione del mese|Destinazione del mese]]''' (o [[Wikivoyage:Destinazione fuori dal sentiero battuto|Destinazione fuori dal sentiero battuto]], temporaneamente sospesa).
== Nomina==
Puoi candidare a "[[Wikivoyage:Destinazione del mese|Destinazioni del Mese]]" (o '''DdM''') qualsiasi articolo riguardo a una località turistica molto nota e/o popolare che soddisfi le condizioni richieste da [[Aiuto:Cos'è un articolo]]. Destinazioni meno note andrebbero candidate a "[[Wikivoyage:Destinazione fuori dal sentiero battuto|Fuori dal Sentiero Battuto]]" (o '''FSB''', temporaneamente sospeso), articoli su itinerari, frasari o altre tematiche turistiche andrebbero candidate a "[[Wikivoyage:Tematica turistica del mese|Tematica turistica del mese]]", queste ultime sono momentaneamente sospese.
'''Prima di candidare un articolo è bene controllare che questo segua le seguenti linee guida''':
* Gli articoli candidati devono essere classificati come '''[[Wikivoyage:Guida|Guide]]''' o '''[[Wikivoyage:Vetrina|Vetrina]]'''. Se siete alla ricerca di destinazioni potenzialmente candidabili cercate in [[Wikivoyage:Destinazioni potenzialmente candidabili|questo elenco]].
* Gli articoli candidati non devono essere già stati DdM/FSB in precedenza.
** Su [[Wikivoyage:Destinazione_del_mese#Anni precedenti|Destinazione del mese]] è possibile vedere le DdM precedenti.
** Su [[Wikivoyage:Destinazione fuori dal sentiero battuto#Anni precedenti|Destinazione fuori dal sentiero battuto]] (temporaneamente sospeso) è possibile vedere le FSB precedenti.
* All'interno di un anno, non ci devono essere più di due destinazioni di una stessa nazione all'interno di ogni categoria, al fine di rappresentare al meglio il proposito di una guida mondiale. Dato che circa un terzo degli articoli di it:voy è relativo all'Italia, per quest'ultima possiamo accettare fino a tre destinazioni (non attigue) differenziando però la regione.
* Qualora una città sia stata già DdM/FSB in precedenza non è opportuno candidare successivamente un suo distretto/quartiere (e.g. [[New York]] e [[Manhattan]]).
* D'altro canto, anche se un territorio sia stato già DdM/FSB in precedenza, niente vieta di candidare una delle città afferenti a tale territorio (e.g. [[Marsica]] e [[Avezzano]]).
* Se l'articolo è già stato candidato in precedenza, ma bocciato, è possibile ricandidarlo se i problemi emersi nella precedente candidatura sono stati risolti. In ogni caso è necessario inserire un link alla vecchia discussione o ripristinarla per proseguirla.
** Controllare le candidature bocciate su [[Wikivoyage:Destinazione del mese/Candidature bocciate|Destinazione del mese/Candidature bocciate]].
* L'utente che candida la DdM sarà il principale responsabile della qualità dell'articolo e gli altri utenti dovranno fornire quanti più commenti costruttivi al fine raggiungere i livelli minimi di qualità.
La sintassi base per candidare un articolo è la seguente:
<pre>
===[[Nome articolo]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=<!-- ddm o fsb -->
|luogo=<!-- nome del luogo -->
|frase=<!--Frase introduttiva, non superare i 145 caratteri-->
|livello=<!--Livello dell'articolo-->
|periodo=<!--Periodo di candidatura-->
|nominato_da=--~~~~
|commento=<!--commento-->
|immagine=<!--Nome.jpg-->
}}
{{-}}
</pre>
<inputbox>
type=commenttitle
hidden=yes
page=Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese/Candidature
buttonlabel=Aggiungi una nuova candidatura
preload=Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese/Codice candidatura
</inputbox>
{{-}}
==Selezione==
Se dopo due settimane dalla proposta di candidatura:
* un articolo ha ricevuto <u>solo commenti favorevoli</u>: la sua candidatura può essere considerata approvata. La discussione può essere archiviata e il nome dell'articolo aggiunto all'elenco degli articoli approvati;
* la maggior parte dei commenti ricevuti sono <u>negativi</u>: la sua candidatura può essere archiviata su [[Wikivoyage:Destinazione del mese/Candidature bocciate|Destinazione del mese/Candidature bocciate]];
* i <u>commenti negativi sono in minoranza</u> e si è programmato di lavorare sull'articolo: l'articolo può essere aggiunta all'elenco di quelli approvati con un punto di domanda (e.g. '''Articolo ?'''). La discussione potrà essere archiviata solo quando l'articolo sarà stato sistemato;
* si ha una situazione di <u>pareggio</u>: la discussione va prolungata di una settimana cercando di risolvere i problemi che ostacolano l'approvazione dell'articolo e, conseguentemente, di fare cambiare idea a qualcuno. Se dopo questa settimana la situazione non cambia, la discussione va archiviata su [[Wikivoyage:Destinazione del mese/Candidature bocciate|Destinazione del mese/Candidature bocciate]];
* <u>nessuno ha commentato</u> la candidatura è consigliabile sollecitare commenti su [[Wikivoyage:Lounge|Lounge]].
Quando una candidatura è stata <u>approvata</u> è necessario creare l''''[[Template:Homebanner|homebanner]]''' (di formato 3:1, con una risoluzione minima di 1700x567 px. Per info banner vedi [[Wikivoyage:Spedizione Banner|qui]]), quindi inserirlo su [[Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese/Banners|Candidature per la destinazione del mese/Banners]] (sia per DdM che per FSB).
Inserire anche <code><nowiki>| DdM = approvata</nowiki></code> (o <code><nowiki>| FSB = approvata</nowiki></code> per le destinazioni fuori del sentiero battuto) come ultimo parametro del Quickbar dell'articolo relativo alla località prescelta. Tale parametro andrà inserito non più di 3 mesi prima del mese in cui l'articolo sarà DdM. In quei 3 mesi ogni lettore potrà correggere le ultime sviste che i contributori usuali non hanno già sistemato nei mesi precedenti.
Giunti al mese di cui l'articolo è stato decretato DdM/FSB (rispettivamente) si dovrà sostituire <code><nowiki>| DdM/FSB = approvata</nowiki></code> con <code><nowiki>| DdM/FSB = "aaaa"</nowiki></code>, dove "aaaa" è l'anno in corso (e.g. 2020).
=== Come votare ===
Copiare e incollare questo testo:
'''<nowiki>* {{Favorevole}} </nowiki>''' genera [[File:Lightbluedot.svg|5px]] {{Favorevole}}
'''<nowiki>* {{Neutrale}} </nowiki>''' genera [[File:Lightbluedot.svg|5px]] {{Neutrale}}
'''<nowiki>* {{Contrario}} </nowiki>''' genera [[File:Lightbluedot.svg|5px]] {{Contrario}}
'''<nowiki>* {{Commento}} </nowiki>''' genera [[File:Lightbluedot.svg|5px]] {{Commento}}
Ricordarsi di firmare <nowiki> -- ~~~~ </nowiki>
{{-}}
== Destinazioni potenzialmente candidabili ==
La pagina delle [[Wikivoyage:Destinazioni potenzialmente candidabili|destinazioni potenzialmente candidabili]] contiene già alcune località che potrebbero essere inserite come "Destinazione del mese" e "Fuori dal Sentiero battuto".
== Prossime destinazioni ==
'''Avvertenza''': gli articoli candidati come "''Destinazione del Mese''" verranno pubblicati sulla [[pagina principale]] e su Facebook il '''1° del mese'''; gli articoli candidati come "''Fuori dal Sentiero battuto''" il '''15 del mese''' (temporaneamente sospesi).
=== 2022 ===
{|class="prettytable" width="100%"
!style=“width:7%;“| Mese
!style=“width:7%;“| Categoria
! style="width:20%;"| Località
! style="width:20%;"| Paese
! style="width:15%;"| Esito discussione
! style="width:15%;"| Homebanner
! style="width:15%;"| Avviso di nomina
|-
| style="vertical-align: middle" | Agosto
|| DdM || [[Kamakura]] || [[Giappone]] || [[#Kamakura|{{ColoreTesto|green|Approvata}}]] || Presente || Presente
|-
| style="vertical-align: middle" | Settembre
|| DdM || [[Samarcanda]]|| [[Uzbekistan]]|| [[#Samarcanda|{{ColoreTesto|green|Approvata}}]]|| Presente || Presente
|-
| style="vertical-align: middle" | Ottobre
|| DdM || [[Persepoli]] || [[Iran]] || [[#Persepoli|{{ColoreTesto|green|Approvata}}]] || Presente || Presente
|-
| style="vertical-align: middle" | Novembre
|| DdM || [[Doha]]|| [[Qatar]]|| [[#Doha|{{ColoreTesto|green|Approvata}}]]|| Presente || Presente
|-
| style="vertical-align: middle" | Dicembre
|| DdM || [[Etna]] || [[Italia]] || [[#Etna|{{ColoreTesto|green|Approvata}}]] || Presente || Presente
|}
=== 2023 ===
{|class="prettytable" width="100%"
!style=“width:7%;“| Mese
!style=“width:7%;“| Categoria
! style="width:20%;"| Località
! style="width:20%;"| Paese
! style="width:15%;"| Esito discussione
! style="width:15%;"| Homebanner
! style="width:15%;"| Avviso di nomina
|-
| style="vertical-align: middle" | Gennaio || DdM || [[Ho Chi Minh (città)]] || [[Vietnam]] || [[#Ho Chi Minh (città)|{{ColoreTesto|red|In discussione}}]] || Presente ||
|-
| style="vertical-align: middle" | Febbraio || DdM || [[Montevideo]] || [[Uruguay]] ||[[#Montevideo|{{ColoreTesto|red|In discussione}}]] || Presente ||
|-
| style="vertical-align: middle" | Marzo || DdM || [[Bergamo]] || [[Italia]] || [[#Bergamo|{{ColoreTesto|red|In discussione}}]] || Presente ||
|-
| style="vertical-align: middle" | Aprile || || || || || ||
|-
| style="vertical-align: middle" | Maggio || DdM || [[Bergen]] || [[Norvegia]] || [[#Bergen|{{ColoreTesto|red|In discussione}}]] || Presente ||
|-
| style="vertical-align: middle" | Giugno || DdM || [[Corte (Francia)|Corte]] || [[Francia]] || [[#Corte|{{ColoreTesto|red|In discussione}}]] || Presente ||
|-
| style="vertical-align: middle" | Luglio || DdM || [[Palma di Maiorca]] || [[Spagna]] || [[#Palma di Maiorca|{{ColoreTesto|red|In discussione}}]] || Presente ||
|-
| style="vertical-align: middle" | Agosto || DdM || [[Cork]] || [[Irlanda]] || [[#Cork|{{ColoreTesto|red|In discussione}}]] || Presente ||
|-
| style="vertical-align: middle" | Settembre || DdM || || || || ||
|-
| style="vertical-align: middle" | Ottobre || DdM || [[Thugga]] || [[Tunisia]] || [[#Thugga|{{ColoreTesto|red|In discussione}}]] || Presente ||
|-
| style="vertical-align: middle" | Novembre || DdM || [[Pantalica]] || [[Italia]] || [[#Pantalica|{{ColoreTesto|green|Approvata}}]] || Presente || Presente
|-
| style="vertical-align: middle" | Dicembre || DdM || || || || ||
|}
== Candidature a Destinazione del mese e Fuori dal sentiero battuto ==
{{Avviso
| testo = Le candidature vanno inserite nella pagina [[Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese/Candidature]].
}}
'''Fuori dal Sentiero battuto''' è temporaneamente sospeso.
{{Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese/Candidature}}
<!--
Le candidature vanno inserite nella pagina [[Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese/Candidature]]
-->
[[Categoria:Destinazione del mese]]
rl84amyjpngyz6a572v66sppalmq53l
761063
761017
2022-07-22T18:08:00Z
Codas
10691
Annullata la modifica 761017 di [[Special:Contributions/Codas|Codas]] ([[User talk:Codas|discussione]])
wikitext
text/x-wiki
{{pagebanner|Destinazioni mese banner.jpg}}
{{Archivio}}
Questa è la pagina di candidatura degli articoli a '''[[Wikivoyage:Destinazione del mese|Destinazione del mese]]''' (o [[Wikivoyage:Destinazione fuori dal sentiero battuto|Destinazione fuori dal sentiero battuto]], temporaneamente sospesa).
== Nomina==
Puoi candidare a "[[Wikivoyage:Destinazione del mese|Destinazioni del Mese]]" (o '''DdM''') qualsiasi articolo riguardo a una località turistica molto nota e/o popolare che soddisfi le condizioni richieste da [[Aiuto:Cos'è un articolo]]. Destinazioni meno note andrebbero candidate a "[[Wikivoyage:Destinazione fuori dal sentiero battuto|Fuori dal Sentiero Battuto]]" (o '''FSB''', temporaneamente sospeso), articoli su itinerari, frasari o altre tematiche turistiche andrebbero candidate a "[[Wikivoyage:Tematica turistica del mese|Tematica turistica del mese]]", queste ultime sono momentaneamente sospese.
'''Prima di candidare un articolo è bene controllare che questo segua le seguenti linee guida''':
* Gli articoli candidati devono essere classificati come '''[[Wikivoyage:Guida|Guide]]''' o '''[[Wikivoyage:Vetrina|Vetrina]]'''. Se siete alla ricerca di destinazioni potenzialmente candidabili cercate in [[Wikivoyage:Destinazioni potenzialmente candidabili|questo elenco]].
* Gli articoli candidati non devono essere già stati DdM/FSB in precedenza.
** Su [[Wikivoyage:Destinazione_del_mese#Anni precedenti|Destinazione del mese]] è possibile vedere le DdM precedenti.
** Su [[Wikivoyage:Destinazione fuori dal sentiero battuto#Anni precedenti|Destinazione fuori dal sentiero battuto]] (temporaneamente sospeso) è possibile vedere le FSB precedenti.
* All'interno di un anno, non ci devono essere più di due destinazioni di una stessa nazione all'interno di ogni categoria, al fine di rappresentare al meglio il proposito di una guida mondiale. Dato che circa un terzo degli articoli di it:voy è relativo all'Italia, per quest'ultima possiamo accettare fino a tre destinazioni (non attigue) differenziando però la regione.
* Qualora una città sia stata già DdM/FSB in precedenza non è opportuno candidare successivamente un suo distretto/quartiere (e.g. [[New York]] e [[Manhattan]]).
* D'altro canto, anche se un territorio sia stato già DdM/FSB in precedenza, niente vieta di candidare una delle città afferenti a tale territorio (e.g. [[Marsica]] e [[Avezzano]]).
* Se l'articolo è già stato candidato in precedenza, ma bocciato, è possibile ricandidarlo se i problemi emersi nella precedente candidatura sono stati risolti. In ogni caso è necessario inserire un link alla vecchia discussione o ripristinarla per proseguirla.
** Controllare le candidature bocciate su [[Wikivoyage:Destinazione del mese/Candidature bocciate|Destinazione del mese/Candidature bocciate]].
* L'utente che candida la DdM sarà il principale responsabile della qualità dell'articolo e gli altri utenti dovranno fornire quanti più commenti costruttivi al fine raggiungere i livelli minimi di qualità.
La sintassi base per candidare un articolo è la seguente:
<pre>
===[[Nome articolo]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=<!-- ddm o fsb -->
|luogo=<!-- nome del luogo -->
|frase=<!--Frase introduttiva, non superare i 145 caratteri-->
|livello=<!--Livello dell'articolo-->
|periodo=<!--Periodo di candidatura-->
|nominato_da=--~~~~
|commento=<!--commento-->
|immagine=<!--Nome.jpg-->
}}
{{-}}
</pre>
<inputbox>
type=commenttitle
hidden=yes
page=Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese/Candidature
buttonlabel=Aggiungi una nuova candidatura
preload=Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese/Codice candidatura
</inputbox>
{{-}}
==Selezione==
Se dopo due settimane dalla proposta di candidatura:
* un articolo ha ricevuto <u>solo commenti favorevoli</u>: la sua candidatura può essere considerata approvata. La discussione può essere archiviata e il nome dell'articolo aggiunto all'elenco degli articoli approvati;
* la maggior parte dei commenti ricevuti sono <u>negativi</u>: la sua candidatura può essere archiviata su [[Wikivoyage:Destinazione del mese/Candidature bocciate|Destinazione del mese/Candidature bocciate]];
* i <u>commenti negativi sono in minoranza</u> e si è programmato di lavorare sull'articolo: l'articolo può essere aggiunta all'elenco di quelli approvati con un punto di domanda (e.g. '''Articolo ?'''). La discussione potrà essere archiviata solo quando l'articolo sarà stato sistemato;
* si ha una situazione di <u>pareggio</u>: la discussione va prolungata di una settimana cercando di risolvere i problemi che ostacolano l'approvazione dell'articolo e, conseguentemente, di fare cambiare idea a qualcuno. Se dopo questa settimana la situazione non cambia, la discussione va archiviata su [[Wikivoyage:Destinazione del mese/Candidature bocciate|Destinazione del mese/Candidature bocciate]];
* <u>nessuno ha commentato</u> la candidatura è consigliabile sollecitare commenti su [[Wikivoyage:Lounge|Lounge]].
Quando una candidatura è stata <u>approvata</u> è necessario creare l''''[[Template:Homebanner|homebanner]]''' (di formato 3:1, con una risoluzione minima di 1700x567 px. Per info banner vedi [[Wikivoyage:Spedizione Banner|qui]]), quindi inserirlo su [[Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese/Banners|Candidature per la destinazione del mese/Banners]] (sia per DdM che per FSB).
Inserire anche <code><nowiki>| DdM = approvata</nowiki></code> (o <code><nowiki>| FSB = approvata</nowiki></code> per le destinazioni fuori del sentiero battuto) come ultimo parametro del Quickbar dell'articolo relativo alla località prescelta. Tale parametro andrà inserito non più di 3 mesi prima del mese in cui l'articolo sarà DdM. In quei 3 mesi ogni lettore potrà correggere le ultime sviste che i contributori usuali non hanno già sistemato nei mesi precedenti.
Giunti al mese di cui l'articolo è stato decretato DdM/FSB (rispettivamente) si dovrà sostituire <code><nowiki>| DdM/FSB = approvata</nowiki></code> con <code><nowiki>| DdM/FSB = "aaaa"</nowiki></code>, dove "aaaa" è l'anno in corso (e.g. 2020).
=== Come votare ===
Copiare e incollare questo testo:
'''<nowiki>* {{Favorevole}} </nowiki>''' genera [[File:Lightbluedot.svg|5px]] {{Favorevole}}
'''<nowiki>* {{Neutrale}} </nowiki>''' genera [[File:Lightbluedot.svg|5px]] {{Neutrale}}
'''<nowiki>* {{Contrario}} </nowiki>''' genera [[File:Lightbluedot.svg|5px]] {{Contrario}}
'''<nowiki>* {{Commento}} </nowiki>''' genera [[File:Lightbluedot.svg|5px]] {{Commento}}
Ricordarsi di firmare <nowiki> -- ~~~~ </nowiki>
{{-}}
== Destinazioni potenzialmente candidabili ==
La pagina delle [[Wikivoyage:Destinazioni potenzialmente candidabili|destinazioni potenzialmente candidabili]] contiene già alcune località che potrebbero essere inserite come "Destinazione del mese" e "Fuori dal Sentiero battuto".
== Prossime destinazioni ==
'''Avvertenza''': gli articoli candidati come "''Destinazione del Mese''" verranno pubblicati sulla [[pagina principale]] e su Facebook il '''1° del mese'''; gli articoli candidati come "''Fuori dal Sentiero battuto''" il '''15 del mese''' (temporaneamente sospesi).
=== 2022 ===
{|class="prettytable" width="100%"
!style=“width:7%;“| Mese
!style=“width:7%;“| Categoria
! style="width:20%;"| Località
! style="width:20%;"| Paese
! style="width:15%;"| Esito discussione
! style="width:15%;"| Homebanner
! style="width:15%;"| Avviso di nomina
|-
| style="vertical-align: middle" | Agosto
|| DdM || [[Kamakura]] || [[Giappone]] || [[#Kamakura|{{ColoreTesto|green|Approvata}}]] || Presente || Presente
|-
| style="vertical-align: middle" | Settembre
|| DdM || [[Samarcanda]]|| [[Uzbekistan]]|| [[#Samarcanda|{{ColoreTesto|green|Approvata}}]]|| Presente || Presente
|-
| style="vertical-align: middle" | Ottobre
|| DdM || [[Persepoli]] || [[Iran]] || [[#Persepoli|{{ColoreTesto|green|Approvata}}]] || Presente || Presente
|-
| style="vertical-align: middle" | Novembre
|| DdM || [[Doha]]|| [[Qatar]]|| [[#Doha|{{ColoreTesto|green|Approvata}}]]|| Presente || Presente
|-
| style="vertical-align: middle" | Dicembre
|| DdM || [[Etna]] || [[Italia]] || [[#Etna|{{ColoreTesto|green|Approvata}}]] || Presente || Presente
|}
=== 2023 ===
{|class="prettytable" width="100%"
!style=“width:7%;“| Mese
!style=“width:7%;“| Categoria
! style="width:20%;"| Località
! style="width:20%;"| Paese
! style="width:15%;"| Esito discussione
! style="width:15%;"| Homebanner
! style="width:15%;"| Avviso di nomina
|-
| style="vertical-align: middle" | Gennaio || DdM || [[Ho Chi Minh (città)]] || [[Vietnam]] || [[#Ho Chi Minh (città)|{{ColoreTesto|red|In discussione}}]] || Presente ||
|-
| style="vertical-align: middle" | Febbraio || DdM || [[Montevideo]] || [[Uruguay]] ||[[#Montevideo|{{ColoreTesto|red|In discussione}}]] || Presente ||
|-
| style="vertical-align: middle" | Marzo || DdM || [[Bergamo]] || [[Italia]] || [[#Bergamo|{{ColoreTesto|red|In discussione}}]] || Presente ||
|-
| style="vertical-align: middle" | Aprile || || || || || ||
|-
| style="vertical-align: middle" | Maggio || DdM || [[Bergen]] || [[Norvegia]] || [[#Bergen|{{ColoreTesto|red|In discussione}}]] || Presente ||
|-
| style="vertical-align: middle" | Giugno || DdM || [[Corte (Francia)|Corte]] || [[Francia]] || [[#Corte|{{ColoreTesto|red|In discussione}}]] || Presente ||
|-
| style="vertical-align: middle" | Luglio || DdM || [[Palma di Maiorca]] || [[Spagna]] || [[#Palma di Maiorca|{{ColoreTesto|red|In discussione}}]] || Presente ||
|-
| style="vertical-align: middle" | Agosto || DdM || [[Cork]] || [[Irlanda]] || [[#Cork|{{ColoreTesto|red|In discussione}}]] || Presente ||
|-
| style="vertical-align: middle" | Settembre || DdM || || || || ||
|-
| style="vertical-align: middle" | Ottobre || DdM || [[Thugga]] || [[Tunisia]] || [[#Thugga|{{ColoreTesto|red|In discussione}}]] || Presente ||
|-
| style="vertical-align: middle" | Novembre || DdM || [[Pantalica]] || [[Italia]] || [[#Pantalica|{{ColoreTesto|green|Approvata}}]] || Presente ||
|-
| style="vertical-align: middle" | Dicembre || DdM || || || || ||
|}
== Candidature a Destinazione del mese e Fuori dal sentiero battuto ==
{{Avviso
| testo = Le candidature vanno inserite nella pagina [[Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese/Candidature]].
}}
'''Fuori dal Sentiero battuto''' è temporaneamente sospeso.
{{Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese/Candidature}}
<!--
Le candidature vanno inserite nella pagina [[Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese/Candidature]]
-->
[[Categoria:Destinazione del mese]]
hqzvuzvyo2drexb40ssidsnbrm9raxc
Corfù
0
2205
761060
759893
2022-07-22T17:52:49Z
Super-Enciclopedico
10556
/* Sicurezza */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Corfu banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta panoramica della città di Corfù dalla fortezza vecchia
| Immagine = Pontikonisi.jpg
| Didascalia = La piccola isola di Pontikonisi, situata di fronte a Kanoni, a circa 5 km dal centro della città di Corfù
| Localizzazione =2011 Dimos Kerkyras.png
| Stato = [[Grecia]]
| Regione = [[Isole Ionie]]
| Capoluogo = [[Corfù (città)|Corfù]]
| Superficie = 593
| Abitanti = 107.879 <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = https://visit.corfu.gr/
| Sito ufficiale = http://www.kerkyra.gr/
| Map = gr
| Lat = 39.60252
| Long = 19.86276
}}
'''Corfù''' (in [[greco]] '''''Kérkyra''''' o '''''Κέρκυρα''''') è la più settentrionale delle [[Isole Ionie]].
== Da sapere ==
Corfù è, per tradizione, identificata con la omerica terra dei [[w:Feaci|Feaci]] ove approdò [[w:Ulisse|Ulisse]] dopo aver fatto naufragio al largo delle sue coste. Sia [[w:Paleokastritsa|Paleokastritsa]], sia Ermones rivendicano di essere il luogo dove l'eroe omerico fu raccolto e curato da [[w:Nausicaa|Nausicaa]], figlia di [[w:Alcinoo|Alcinoo]], re dei Feaci. Entrambe le località mostrano una roccia con l'immagine dell'imbarcazione di Ulisse che fu pietrificata da Poseidone, dio degli abissi.
Il mito può aver giocato un ruolo nell'attrarre le centinaia di migliaia di visitatori che ogni anno giungono a Corfù dai più disparati angoli del mondo. Fatto sta che l'isola è di per sé superlativa e vanta anche una tradizione turistica di vecchia data.
Tra coloro che se ne innamorarono per primi la principessa [[w:Sissi|Sissi]] e il kaiser di Germania [[w:Guglielmo II di Germania|Guglielmo II]] i cui nomi sono entrambi legati alla villa dell'Achilleio a 6 km a sud del capoluogo. Fu poi la volta dei reali di Grecia [[w:Casa Reale di Grecia|Casa Reale di Grecia]] che fino all'ultimo re [[w:Costantino II di Grecia|Costantino II di Grecia]] conservarono l'abitudine di trascorrere le vacanze estive nella tenuta di Mon Repos dove il 10 giugno 1921 nacque il principe [[w:Filippo di Edimburgo|Filippo di Edimburgo]]. Seguirono letterati e note famiglie di industriali come gli [[w:Agnelli (famiglia)|Agnelli]] che vollero edificare splendide ville in questo idilliaco angolo dello Ionio.
Oggi Corfù appare votata in parte al turismo di massa soprattutto sul litorale a nord del capoluogo e in alcuni centri della costa occidentale ma altrove è un paradiso ancora vergine e tutto da scoprire.
=== Cenni geografici ===
L'isola di Corfù è situata nell'angolo nord-occidentale della Grecia, separata da uno stretto di appena due km dalle coste dell'[[Albania]]. Al largo delle sue coste nord-occidentali stanno moltotre isolette: Erikoussa, Mathraki e Othonoi. Quest'ultima è la più vicina alle coste italiane, distando appena 20,1 miglia nautiche da Capo d'Otranto.
La vetta più alta è M.te Pantokratoras con i suoi 965 m.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat=39.5791
| Long=19.9649
| view= Kartographer
| h= 400 | w= 550 | z= 9
}}
=== Centri urbani ===
<!--[[File:Corfu topographic map-de.svg|thumb|450px|Cartina topografica]]-->
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Corfù (città)|Corfù]] | alt= | descrizione=I'omonino capoluogo isolano il cui centro storico è annoverato tra i [[Patrimoni Mondiali dell'Umanità]].}}
}}
=== Altre destinazioni ===
==== A Nord del capoluogo ====
Il litorale orientale di Corfù a nord del capoluogo è costellato di spiagge e centri balneari con un alta concentrazione di turisti. Di seguito un elenco parziale:
* {{marker |tipo=go |nome=Gouvià | lat=39.653767 |long=19.844114 |immagine= }} (Γουβιά 9 km) — Frequentato da fans dell'immersione subacquea, il litorale di Gouvià è noto per il suo porticciolo turistico, per le sue scuole di scuba diving e per la bontà delle pietanze a base di pesce che vengono servite nelle sue numerose "psarotaverne". La più famosa di tutte è "Gorgona". Frequenti "pool parties" vivacizzano la già elettrizzata atmosfera del centro vacanziero. Fino alla località di Kontokali si susseguono ininterrotti arenili, tutti super attrezzati e pieni di alberghi. I suoi frequentatori sono stranieri ai quali si mescolano nei week-end gli abitanti del vicino capoluogo.
* {{marker |tipo=go |nome=Dasià | lat=39.679803 |long=19.840691 |immagine= }} (Δασιά, 13 km) — Un'altra nota spiaggia di Corfù con attrezzature di ogni tipo e alberghi anche a 5 stelle. Tanti anche i locali notturni tra i quali primeggia l'Edem. I frequentatori di Dassià provengono da ogni angolo dell'Europa occidentale e orientale. Di anno in anno aumenta il numero dei turisti russi. Vi si possono affittare mini imbarcazioni a vela. La spiaggia è ampia e fatta di di finissimi granelli di sabbia.
* {{marker |tipo=go |nome=Ypsos | lat=39.696486 |long=19.838147 |immagine= }} (Ύψος, 16 km) — Una delle più famose spiagge di Corfù, ormai votata, come quelle adiacenti, al turismo di massa. Vi si possono praticare i più svariati sport dal parapendio al jet ski. È frequentata soprattutto da giovani anglosassoni.
* {{marker |tipo=go |nome=Barbati | lat=39.719008 |long=19.871472 |immagine= }} (Μπαρμπάτι, 20 km) — Meno frizzante delle precedenti, Barbati è un centro balneare in una verde cornice e con una spiaggia di ciottoli. È preferita dalle famiglie e molto meno dai giovani, per quanto non manchino opportunità di praticare sport acquatici.
==== Il settentrione ====
* {{marker |tipo=go |nome=Nisaki | lat=39.725360 |long=19.892529 |immagine= }} (Νησάκι, 22 km) — Un microscopico centro balneare con una altrettanto microscopica spiaggia di ciottoli circondata da oliveti e pinete. I suoi avventori sono soprattutto stranieri, proprietari di ville nei paraggi. Vi sostano caicchi pronti ad offrire escursioni lungo la solitaria costa di nord-est.
* {{marker |tipo=go |nome=Agnì | lat=39.736863 |long=19.929784 |immagine= }} (Αγνί, 29 km) &mdash Dopo Nisaki si incontra Agnì, una spiaggia non nota, tra una fitta vegetazione che si spinge fino al molo dove sono all'ancora piccole barche a motore. Anche Agni è frequentata esclusivamente dai proprietari delle ville dei dintorni per lo più di nazionalità britannica. La sua spiaggia è fatta di grossi ciottoli e alle sue estremità si trovano due taverne una delle quali è specializzata in piatti di pesce. Si raggiunge tramite una breve strada asfaltata di 1,5 km che si distacca da quella principale per Kassiopi terminando in un parcheggio. Ciò nonostante sono molti coloro che preferiscono raggiungerla in barca.
* {{marker |tipo=go |nome=Kalami | lat=39.744100 |long=19.934297 |immagine= }} (Καλάμι, 30 km) — Famosa per la bianca villa ove nel 1935 si ritirò lo scrittore [[w:Lawrence Durrell|Lawrence Durrell]] con la moglie Nancy e tutta la famiglia fuggendo dal clima inglese che egli definiva in privato "the English death" secondo quanto scritto da Anna Lillios che lo accompagnò a Kalami. La villa si erge sul promontorio che chiude la baia. Era in origine una semplice casa acquistata da un pescatore locale e più tardi vi fu aggiunto un piano. Oggi il pianterreno della costruzione è adibito a ristorante mentre gli appartamenti superiori sono affittati tramite un'agenzia di Londra. Gli odierni frequentatori di Kalami sono ancora i sudditi di sua maestà britannica. La spiaggia è attrezzata e offre l'opportunità di praticare sport acquatici. Tra le taverne consigliata è quella che porta il nome di Matella.
* {{marker |tipo=go |nome=Kouloura | lat=39.743934 |long=19.940473 |immagine= }} (Κουλούρα 32 km) — Spiaggia solitaria di fronte le coste dell'Albania. Olivi centenari, pini e cipressi occultano alla vista la favolosa villa della famiglia Agnelli in un paesaggio che ricorderebbe quello delle Isole Borromee del lago Maggiore se non fosse per le brulle coste albanesi che si stagliano di fronte. Solo qualche temerario potrebbe tentare di percorrere la difficile strada sterrata che si distacca dall'asse viario principale, superando il dislivello fino a riva con pericolose serpentine. La vista dall'alto è magnifica ma una volta arrivati si scopre che la spiaggia non differisce di molto da quelle contigue. Manca naturalmente la benché minima infrastruttura per non disturbare la quiete degli illustri ospiti di Kouloura. Solo qualche barca a motore staziona nelle acque della baia mentre sui ciottoli qualche coppia prende il sole in completa solitudine. Si tratta probabilmente di proprietari di qualche villa nascosta nei dintorni. Di ombrelloni non ce n'è assolutamente bisogno in quanto sono olivi ed alberi anche ad alto fusto a fornire ombra naturale. Sulla spiaggia funziona comunque un posto di ristoro.
* {{marker |tipo=go |nome=Agios Stefanos | lat=39.766455 |long=19.947608 |immagine= }} (Άγιος Στέφανος, 38 km) — Adagiata in un pittoresco golfo in miniatura, la località di Agios Sefanos ripete le caratteristiche delle sue consorelle; la spiaggia è di ciottoli e contornata da pini. I suoi frequentatori vi giungono a piedi dalle ville dei paraggi. Dispone di un ormeggio per piccole imbarcazioni ai bordi del quale sta la psarotaverna "Eucaliptos" che diffonde nell'aria il caratteristico odore dei "kalamarakia" fritti e cosparsi da abbondante limone. Altre imbarcazioni più grandi stanno all'ancora nelle acque della baia. Esiste anche un minimarket con quotidiani britannici, il che da un'idea della nazionalità dei villeggianti di Aghios Stefanos.
* {{marker |tipo=go |nome=Avlaki | lat=39.779240 |long=19.940948 |immagine= }} (Αυλάκι, 36 km) — Appena oltrepassato il villaggio di Kassiopi (Κασσιόπη) sta la spiaggia di Avlaki, tranquilla e modesta. I suoi frequentatori provengono dagli alberghi dei dintorni. Ad Avlaki hanno la possibilità di svagarsi compiendo escursioni in canoa o barche a pedali o anche praticando il surf nelle acque oltre il golfo.
* {{marker |tipo=go |nome=Kalamaki- Apraòs | lat=39.797141 |long=19.886887 |immagine= }} (Καλαμάκι-Απραός 39 km) — Un'ampia spiaggia di sabbia adatta alle famigliole come rivelano i biondi "marmocchi" che vi si aggirano. Molte anche le coppiette affezionate, probabilmente sposate da poco. I più giovani passano il tempo giocando a racchette. Trovandosi sulla strada principale da Kassiopi a Roda è molto frequentata. Se il quadretto vi piace fermatevi pure.
* {{marker |tipo=go |nome=Agios Spyridonas | lat=39.815619 |long=19.860957 |immagine= }} (Άγιος Σπυρίδωνας 40 km) — Sulle rive della laguna Antinioti (Αντινιότη) il litorale con il nome del santo protettore di Corfù è piacevole ma con pochi alloggi. La vicina spiaggia di Almyròs è frequentata da nudisti, per lo più tedeschi che alloggiano negli alberghi dei vicini centri balneari di Roda e Acharavi.
* {{marker |tipo=go |nome=Roda e Acharavi | lat=39.786690 |long=19.794229 |immagine= }} (Ρόδα - Αχαράβη 35 km) — Due centri balneari provvisti di alberghi di categoria superiore immersi in giardini curati e con spiaggia privata. La sezione pubblica della spiaggia è ben attrezzata. Non mancano pub e beach bar ad uso e consumo di turisti tedeschi che costituiscono la maggioranza dei villeggianti di Roda. Acharavi ha un carattere più esclusivo ma in entrambi i centri prevalgono le famiglie. È possibile fare escursioni a cavallo. L'Acquapark fa parte del Gelina Village, un comprensorio alberghiero a 5 stelle situato appena dopo Acharavi.
* {{marker |tipo=go |nome=Astrakerì | lat=39.795121 |long=19.756738 |immagine= }} (Αστρακερή, 39 km) — Un arenile vicino a Roda. È molto tranquillo forse a causa dei venti che talvolta soffiano impetuosi. Le sue acque sono poco profonde. Dispone di alloggi economici dove trovano rifugio quanti non possono permettersi il lusso degli alberghi di Acharavi. La taverna dove sostare per gustare prelibatezze greche è quella di Mitsàra sulla strada verso Acharavi e vicino all'albergo "Roda Beach".
* {{marker |tipo=go |nome=Sidari | lat=39.792417 |long=19.705281 |immagine= }} (Σιδάρι, 36 km) — Sidari è una località pittoresca in un litorale con scogli dalle forme fantasiose che spesso formano piscine naturali o golfi in miniatura. Uno di questi è il canale dell'Amore che è diventato un simbolo di Sidari. D'estate è molto frequentata e la costruzione di alloggi turistici è andata a discapito del suo paesaggio. La spiaggia principale è un arenile abbastanza ampio che si svuota solo al tramonto. È piena d'alberghi e bar che di notte si trasformano in locali notturni e rimangono aperti 24 ore consecutive per tutto il periodo estivo.
* {{marker |tipo=go |nome=Drastis | lat=39.797520 |long=19.674816 |immagine= }} (Δράστης 38 km) — Il promontorio nord occidentale di Corfù con un belvedere.
* {{marker |tipo=go |nome=Longàs | lat=39.787569 |long=19.666466 |immagine= }} (Λογκάς, 38 km) —
* {{marker |tipo=go |nome=Agios Stefanos Avlioton | lat=39.754302 |long=19.641623 |immagine= }} (Άγιος Στέφανος Αυλιωτών, 34 km) —
* {{marker |tipo=go |nome=Megalos Choros | lat= |long= |immagine= }} (Μεγάλος Χορός 41 km) - —
* {{marker |tipo=go |nome=Arillas | lat=39.743064 |long=19.648803 |immagine= }} (Αρίλλας, 32 km) —
* {{marker |tipo=go |nome=Agios Georgios Pagon | lat=39.715599 |long=19.681277 |immagine= }} (Άγιος Γεώργιος Πάγων, 27 km) —
==== Litorale occidentale ====
[[File:Paleokastritsa 1.jpg|thumb|Corfù: Spiaggia di Paleokastritsa]]
[[File:Gyfada beach.jpg|thumb|Corfù: la spiaggia di Glyfada]]
[[File:Tholeto.jpg|thumb|Corfù - I faraglioni di Tholeto (o Ortholithi) vicino a Aghios Gordios sul versante occidentale]]
* {{marker |tipo=go |nome=[[Paleokastritsa]] | lat=39.674683 |long=19.707606 |immagine= }} (Παλαιοκαστρίτσα, 25 km) — In un paesaggio particolare, tra colline di nuda roccia e olivi centenari dalla forma assai contorta, sorge il centro balneare di Paleokastritsa la cui bellezza è stata in parte compromessa dalla costruzione di grandi alberghi. Il suo litorale è caratterizzato da una serie di calette (sei in tutto) e dalla presenza di grotte che possono essere visitate con una delle molte barche a motore che attendono nella darsena principale e in quella più piccola di "Alipa". Uno dei punti migliori dove fare il bagno e soprattutto i tuffi è quello sotto il bar "La Grotta". Paleokastritsa è molto frequentata e d'estate i pullman scaricano di continuo torme di turisti (anche diretti verso il monastero presente in cima alla collina più occidentale) ma poco distante si estende il litorale di Liapades, raggiungibile solo in barca e dove è possibile fare il bagno in completa solitudine. A sinistra di Alipa sta invece Agia Triada, una spiaggia di ciottoli immersa nel verde dove si possono praticare svariati sport da spiaggia quali il tennis e il beach volley. Le acque di Paleokastritsa sono piuttosto fredde a causa di sorgenti sotterranee.
* {{marker |tipo=go |nome=Elli | lat= |long= |immagine= }} (Έλλη, 22 km) —
* {{marker |tipo=go |nome=Glyfada | lat=39.592954 |long=19.806699 |immagine= }} (Γλυφάδα, 15 km) — Un ampio arenile molto popolare. È costellato di taverne, campi per il Beach Volley, cocktail bar. A Glyfada si arriva dal [[Corfù (città)|capoluogo]] passando per il villaggio di Peleka.
* {{marker |tipo=go |nome=Myrtiotissa | lat=39.595753 |long=19.799239 |immagine= }} — Da vedere, tra le spiagge dei dintorni, quella di Myrtiotissa, rimasta in disparte perché raggiungibile solo tramite una strada sterrata. Un tempo era il rifugio di nudisti etero e gay ma l'arrivo di turisti che non praticano il nudismo, di anno in anno sempre più numerosi, nonostante l'accesso disagevole, li ha "confinati" su una spiaggetta all'estremità sinistra del llitorale. Il mare diventa profondo a pochi passi della riva. Di conseguenza la balneazione richiede attenzione. La spiaggia deve il suo nome ad una chiesetta dedicata alla Madonna dei Mirti. Esistono 2/3 bar roulotte (Kantines in greco) dove ci si può rifocillare. I loro sandwich sono aromatizzati con abbondante origano secondo l'uso greco.
* {{marker |tipo=go |nome=Ermones | lat=39.610596 |long=19.778057 |immagine= }} (Έρμονες) — Ermones è reclamizzata come la spiaggia dove Ulisse fu raccolto da Nausica dopo aver fatto naufragio. È una spiaggia in un minuscolo golfo completamente circondata da alberghi
* {{marker |tipo=go |nome=Aghios Gordios | lat=39.546354 |long=19.850319 |immagine= }} (Άγιος Γόρδιος Σιναράδων, 20 km) — La spiaggia preferita da Tedeschi e Scandinavi. D'estate è brulicante di vita. Accanto agli immancabili "minimarket" sono sorti molti pub dove la sera vengono consumati fiumi di birra. Ad Aghios Gordios è in funzione un centro di scuba diving, il Calypso.
* {{marker |tipo=go |nome=Gialyskari | lat=39.577624 |long=19.825702 |immagine= }} (Γιαλισκάρι, 16 km) — Circondata da alture rocciose coronate da pini, Gialiskari è una bella spiaggia ma bisogna fare attenzione alle correnti marine. È una spiaggia attrezzata ove si possono affittare barche a pedali o a remi e per brevi escursioni lungo la costa. Mancano gli alberghi ma ogni giorno vi arriva un pullmino che scarica i clienti del non distante "Aliskari Palace Hotel". L'auto si lascia in un parcheggio poi bisogna percorrere a piedi un breve tratto fino alla spiaggia.
* {{marker |tipo=go |nome=Kontogialòs | lat=39.576927 |long=19.826299 |immagine= }} (Κοντογιαλός, 18 km) — Un bianco arenile, un tempo poco frequentato e con alloggi economici rappresentati dalle classiche "Rooms to let". Il quadretto cambiò dopo l'inaugurazione di un albergo di lusso, il "Pelekas Beach". Seguirono bar e ristoranti e oggi Kontogialòs è una località piuttosto affollata. Vi si possono noleggiare barche a remi e a pedali.
==== Il meridione ====
[[File:Lefkimmi 2006-09-23.jpg|thumb|Lefkimmi]]
Il meridione di Corfù è ingiustamente snobbato dai turisti stranieri. I Greci che conoscono palmo-palmo la loro terra assicurano che le spiagge più belle si trovano in questa regione misconosciuta. Non hanno assolutamente torto. Basterebbe la menzione dell'esotica Chalikounas o della remota Paramonas a fare la gloria di questa regione.
* {{marker |tipo=go |nome=Mpenitses |lat=39.542884 |long=19.914237 |immagine=}} (Μπενίτσες 13 km) —
* {{marker |tipo=go |nome=Agios Ioannis Peristeròn |lat= |long= |immagine=}} (Άγιος Ιωάννης Περιστερών, 15 km) —
* {{marker |tipo=go |nome=Moraitica & Mesonghì |lat=39.478915 |long=19.926587 |immagine=}} (Μωραΐτικα - Μεσογγή 22 km) — Due litorali quasi interamente occupati da alberghi. Dalla seconda partono ogni giorno caicchi alla volta di [[Isola di Passo|Passo]], [[Antipasso]] e [[Syvota]] (Σύβοτα) per escursioni che durano mezza giornata.
* {{marker |tipo=go |nome=Chalikounas |lat=39.458129 |long=19.870423 |immagine=}} (Χαλικούνας, 28 km) — Estesa su una sottile striscia di sabbia che separa la laguna di Korissia dal mare, Chalikounas è una spiaggia definita esotica che si adatta ai cultori dell'eco turismo. È infatti sprovvista di alberghi e l'unico esercizio funzionante è un bar sistemato in una roulotte che fornisce sandwich, bibite fresche e anche sdraio. Tutto ciò che serve lo si trova al villaggio di Aghios Matheos (Άγιος Ματθαίος) distante 5 km. Le spiagge più belle sono però un po' nascoste. Per raggiungerle bisogna camminare a piedi dal punto dove staziona la roulotte rasentando il bordo della laguna e facendosi largo tra i canneti. Troverete quindi un ponticello con un boschetto dall'altra parte. Da qui e fino al villaggio costiero di Aghios Ghiorgos (circa un'ora e 1/2 a piedi) si estendono km di sabbia tra dune e colline molto verdi. Lungo il cammino incontrerete solo le tende messe su da campeggiatori, per lo più giovani o giovanissimi.
* {{marker |tipo=go |nome=Paramonas |lat=39.502959 |long=19.854278 |immagine=}} (Παραμόνας 26 km) — Di una bellezza selvaggia, Paramonas è un tratto di litorale sulla costa sud-occidentale di Corfù. Scarsi gli alloggi turistici, un pugno di semplici stanze in affitto concentrate sulla spiaggia principale costituita in parte di sabbia e in parte di ciottoli. Nonostante sia raggiungibile tramite una strada di 3 km dal villaggio di Aghios Matheos, Paramonas rimane ancora oggi fuori dai sentieri battuti dal turismo di massa. I suoi pochi villeggianti sono quasi tutti di nazionalità tedesca. Gli unici svaghi sono costituiti dalle passeggiate sui sentieri circostanti con belle viste sulla costa solitaria.
* {{marker |tipo=go |nome=Agios Georgios Argyradon |lat= |long= |immagine=}} (Άγιος Γεώργιος Αργυράδων, 33 km) —
* {{marker |tipo=go |nome=Agios Gordios Paleochoriou |lat= |long= |immagine=}} (Άγιος Γόρδιος Παλαιοχωρίου, 51 km) —
* {{marker |tipo=go |nome=Gardenos |lat= |long= |immagine=}} (Γαρδένος, 42 km —
* {{marker |tipo=go |nome=Mpouka |lat= |long= |immagine=}} (Μπούκα, 42 km) —
* {{marker |tipo=go |nome=Molos |lat= |long= |immagine=}} (Μώλος, 45 km) —
* {{marker |tipo=go |nome=Kavos |lat= |long= |immagine=}} (Κάβος, 49 km) — Party sulla spiaggia, sport acquatici o da spiaggia, pubs, ecc.
* {{marker |tipo=go |nome=Arkoudilas |lat=39.362889 |long=20.110428 |immagine=}} (Αρκουδήλας 52 km) — "Finis Terrae" potrebbe essere definita la spiaggia di Arkoudillas, essendo situata vicino a "Asprokavos", l'estrema punta meridionale di Corfù. È una spiaggia solitaria visitata da turisti con il gusto della scoperta come quella non distante di Kanoulas ma entrambe non hanno nulla da offrire se non la garanzia di un bagno in completa solitudine vigilati da un piccolo monastero in rovina sulla cima del promontorio. Arkoudilas si raggiunge in fuoristrada da Kavos percorrendo difficili strade sterrate.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Corfù-Giovanni Capodistria | alt= | sito=https://www.cfu-airport.gr/ | email=
| indirizzo= | lat=39.608521 | long=19.913156 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1144233
| descrizione=Al 2021 i voli per Corfù da scali italiani erano gestiti dalle linee aeree seguenti:
* [https://aegeanair.com/ Aegean Airlines] — Un volo stagionale da [[Milano]]–Malpensa.
* [https://www.itaspa.com/ Ita Airways] — Un volo stagionale da [[Roma]]–Fiumicino
* [https://www.easyjet.com/ easyJet] — Voli stagionali da [[Milano]]–Malpensa e [[Napoli]].
* [http://www.neosair.it/ Neos air] — Un volo stagionale da [[Milano]]–Malpensa
* [https://www.ryanair.com/ Ryanair] — Voli stagionali da [[Bergamo]], [[Bologna]], [[Milano]]–Malpensa, [[Napoli]], [[Pisa]], [[Roma]]–Ciampino, [[Treviso]], [[Torino]], [[Verona]].
* [http://www.volotea.com/ Volotea] — Voli stagionali da [[Bari]], [[Genova]], [[Palermo]], [[Venezia]]
* [http://www.vueling.com/ Vueling] — Da [[Roma]]-Fiumicino.
* [https://wizzair.com/ Wizz Air] — Voli stagionali da [[Bari]], [[Milano]]–Malpensa, [[Roma]]-Fiumicino.
}}
=== In nave ===
Per raggiungere Corfù in nave è possibile partire dai seguenti porti italiani:
* [[Ancona]] — La frequenza è annuale, la durata è di circa 20 ore, fino ad Igoumenitsa. Da Igoumenitsa a Corfù occorre servirsi di uno dei tanti traghetti che collegano le due città in circa 1 ora.
* [[Brindisi]] — in meno di 7 ore di navigazione con nave traghetto, le corse sono garantite tutto l anno, d' estate vengono intensificate le corse e il numero di compagnie.
* [[Bari]] — circa 9 ore di navigazione con nave traghetto.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Gli appassionati delle due ruote possono affittate un motorino da uno dei tanti autonoleggio presenti.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
[https://www.greenbuses.gr/routes-en green buses] Gli autobus che collegano fra loro i vari centri isolani.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Corfu Achilleion R02.jpg|thumb|Achilleion]]
* {{see
| nome=Achilleion | alt= | sito=http://www.achillion-corfu.gr/ | email=
| indirizzo= | lat=39.5625 | long=19.904167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q56240051 | immagine=Corfu Achilleion R02.jpg
| descrizione=Un palazzo del 1890 fatto costruire dall'Imperatrice Elisabetta d'Austria, nota come Sissi. Il progetto fu elaborato dall'architetto napoletano Raffaele Caritto.
:Dopo la morte di Sissi, il palazzo fu acquistato da Guglielmo II di Germania.
:Durante la prima guerra mondiale fu occupato dalle truppe francesi e serbe, che ne fecero un ospedale. Alla firma del Trattato di Versailles il palazzo fu acquisito dallo Stato greco a titolo di riparazione di guerra.
:Durante la seconda guerra mondiale fu di nuovo occupato dalle truppe dell'Asse; tornato poi alla Grecia con la liberazione, fu affittato ad una società (ancora tedesca), che tra il 1962 e il 1992 ne fece il primo casinò greco del dopoguerra, mentre il pianterreno veniva adibito a museo dedicato ai suoi antichi imperiali proprietari.
:Oggi la residenza accoglie sporadicamente vertici europei, come la firma del Trattato di Corfù nel 1994, ma è utilizzato soprattutto come museo.
}}
[[File:Corfu Mon Repos R01.jpg|thumb|Mon Repos]]
* {{see
| nome=Mon Repos | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.606257 | long=19.926101 | indicazioni=
| tel=+30 2661 030680 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-16:00. | prezzo=
| descrizione=Ex residenza estiva dei reali di Grecia, la villa Mon Repos è stata trasformata in museo di archeologia.
:Fu costruita nel 1830 per servire da residenza ai governatori inglesi dell'Eptaneso.
:Il 10 giugno 1921 vi nacque il principe Filippo, duca di Edimburgo e consorte della regina Elisabetta II.
}}
[[File:Angelokastro (Corfu).jpg| thumb|Castel Sant'Angelo]]
* {{see
| nome=Castel Sant'Angelo | alt=''Angelokastro'', Αγγελόκαστρο| sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.678386 | long=19.686759 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q536865
| descrizione=È un castello bizantino situato in cima a un'altura di 305 m che si erge nel tratto di costa a nord di [[Palaiokastritsa]]. I pendii del colle sono particolarmente ripidi, il che rende la vista del castello ancora più impressionante.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Dato che in estate l'isola é invasa dal turismo di massa é possibile imbattersi in situazioni poco sicure.
Guidare per le strade di Corfù puó diventare molto pericoloso dato che nella maggior parte dei casi non tutti i motociclisti indossano il casco e le strade non sono asfaltate in molte zone, o ci si può imbattere in bordi stradali invasi dalla spazzatura.
Soprattutto in zone dove é presente un alto tasso di turisti adolescenti e giovani (ad esempio Ypsos) può diventare pericoloso stare da soli per strada di notte o nei locali dove di solito possono scoppiare liti violente o qualcuno potrebbe rendervi vittime di prese in giro o molestie.
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Stato = Grecia
| Regione nazionale = Isole greche
| Regione nazionale2 = Isole Ionie
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Isole mediterranee (Grecia)|Corfù]]
m7pma8wzot99a7comoymaldoi8ohyfc
761129
761060
2022-07-23T09:00:13Z
Andyrom75
4215
/* Sicurezza */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Corfu banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta panoramica della città di Corfù dalla fortezza vecchia
| Immagine = Pontikonisi.jpg
| Didascalia = La piccola isola di Pontikonisi, situata di fronte a Kanoni, a circa 5 km dal centro della città di Corfù
| Localizzazione =2011 Dimos Kerkyras.png
| Stato = [[Grecia]]
| Regione = [[Isole Ionie]]
| Capoluogo = [[Corfù (città)|Corfù]]
| Superficie = 593
| Abitanti = 107.879 <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = https://visit.corfu.gr/
| Sito ufficiale = http://www.kerkyra.gr/
| Map = gr
| Lat = 39.60252
| Long = 19.86276
}}
'''Corfù''' (in [[greco]] '''''Kérkyra''''' o '''''Κέρκυρα''''') è la più settentrionale delle [[Isole Ionie]].
== Da sapere ==
Corfù è, per tradizione, identificata con la omerica terra dei [[w:Feaci|Feaci]] ove approdò [[w:Ulisse|Ulisse]] dopo aver fatto naufragio al largo delle sue coste. Sia [[w:Paleokastritsa|Paleokastritsa]], sia Ermones rivendicano di essere il luogo dove l'eroe omerico fu raccolto e curato da [[w:Nausicaa|Nausicaa]], figlia di [[w:Alcinoo|Alcinoo]], re dei Feaci. Entrambe le località mostrano una roccia con l'immagine dell'imbarcazione di Ulisse che fu pietrificata da Poseidone, dio degli abissi.
Il mito può aver giocato un ruolo nell'attrarre le centinaia di migliaia di visitatori che ogni anno giungono a Corfù dai più disparati angoli del mondo. Fatto sta che l'isola è di per sé superlativa e vanta anche una tradizione turistica di vecchia data.
Tra coloro che se ne innamorarono per primi la principessa [[w:Sissi|Sissi]] e il kaiser di Germania [[w:Guglielmo II di Germania|Guglielmo II]] i cui nomi sono entrambi legati alla villa dell'Achilleio a 6 km a sud del capoluogo. Fu poi la volta dei reali di Grecia [[w:Casa Reale di Grecia|Casa Reale di Grecia]] che fino all'ultimo re [[w:Costantino II di Grecia|Costantino II di Grecia]] conservarono l'abitudine di trascorrere le vacanze estive nella tenuta di Mon Repos dove il 10 giugno 1921 nacque il principe [[w:Filippo di Edimburgo|Filippo di Edimburgo]]. Seguirono letterati e note famiglie di industriali come gli [[w:Agnelli (famiglia)|Agnelli]] che vollero edificare splendide ville in questo idilliaco angolo dello Ionio.
Oggi Corfù appare votata in parte al turismo di massa soprattutto sul litorale a nord del capoluogo e in alcuni centri della costa occidentale ma altrove è un paradiso ancora vergine e tutto da scoprire.
=== Cenni geografici ===
L'isola di Corfù è situata nell'angolo nord-occidentale della Grecia, separata da uno stretto di appena due km dalle coste dell'[[Albania]]. Al largo delle sue coste nord-occidentali stanno moltotre isolette: Erikoussa, Mathraki e Othonoi. Quest'ultima è la più vicina alle coste italiane, distando appena 20,1 miglia nautiche da Capo d'Otranto.
La vetta più alta è M.te Pantokratoras con i suoi 965 m.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat=39.5791
| Long=19.9649
| view= Kartographer
| h= 400 | w= 550 | z= 9
}}
=== Centri urbani ===
<!--[[File:Corfu topographic map-de.svg|thumb|450px|Cartina topografica]]-->
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Corfù (città)|Corfù]] | alt= | descrizione=I'omonino capoluogo isolano il cui centro storico è annoverato tra i [[Patrimoni Mondiali dell'Umanità]].}}
}}
=== Altre destinazioni ===
==== A Nord del capoluogo ====
Il litorale orientale di Corfù a nord del capoluogo è costellato di spiagge e centri balneari con un alta concentrazione di turisti. Di seguito un elenco parziale:
* {{marker |tipo=go |nome=Gouvià | lat=39.653767 |long=19.844114 |immagine= }} (Γουβιά 9 km) — Frequentato da fans dell'immersione subacquea, il litorale di Gouvià è noto per il suo porticciolo turistico, per le sue scuole di scuba diving e per la bontà delle pietanze a base di pesce che vengono servite nelle sue numerose "psarotaverne". La più famosa di tutte è "Gorgona". Frequenti "pool parties" vivacizzano la già elettrizzata atmosfera del centro vacanziero. Fino alla località di Kontokali si susseguono ininterrotti arenili, tutti super attrezzati e pieni di alberghi. I suoi frequentatori sono stranieri ai quali si mescolano nei week-end gli abitanti del vicino capoluogo.
* {{marker |tipo=go |nome=Dasià | lat=39.679803 |long=19.840691 |immagine= }} (Δασιά, 13 km) — Un'altra nota spiaggia di Corfù con attrezzature di ogni tipo e alberghi anche a 5 stelle. Tanti anche i locali notturni tra i quali primeggia l'Edem. I frequentatori di Dassià provengono da ogni angolo dell'Europa occidentale e orientale. Di anno in anno aumenta il numero dei turisti russi. Vi si possono affittare mini imbarcazioni a vela. La spiaggia è ampia e fatta di di finissimi granelli di sabbia.
* {{marker |tipo=go |nome=Ypsos | lat=39.696486 |long=19.838147 |immagine= }} (Ύψος, 16 km) — Una delle più famose spiagge di Corfù, ormai votata, come quelle adiacenti, al turismo di massa. Vi si possono praticare i più svariati sport dal parapendio al jet ski. È frequentata soprattutto da giovani anglosassoni.
* {{marker |tipo=go |nome=Barbati | lat=39.719008 |long=19.871472 |immagine= }} (Μπαρμπάτι, 20 km) — Meno frizzante delle precedenti, Barbati è un centro balneare in una verde cornice e con una spiaggia di ciottoli. È preferita dalle famiglie e molto meno dai giovani, per quanto non manchino opportunità di praticare sport acquatici.
==== Il settentrione ====
* {{marker |tipo=go |nome=Nisaki | lat=39.725360 |long=19.892529 |immagine= }} (Νησάκι, 22 km) — Un microscopico centro balneare con una altrettanto microscopica spiaggia di ciottoli circondata da oliveti e pinete. I suoi avventori sono soprattutto stranieri, proprietari di ville nei paraggi. Vi sostano caicchi pronti ad offrire escursioni lungo la solitaria costa di nord-est.
* {{marker |tipo=go |nome=Agnì | lat=39.736863 |long=19.929784 |immagine= }} (Αγνί, 29 km) &mdash Dopo Nisaki si incontra Agnì, una spiaggia non nota, tra una fitta vegetazione che si spinge fino al molo dove sono all'ancora piccole barche a motore. Anche Agni è frequentata esclusivamente dai proprietari delle ville dei dintorni per lo più di nazionalità britannica. La sua spiaggia è fatta di grossi ciottoli e alle sue estremità si trovano due taverne una delle quali è specializzata in piatti di pesce. Si raggiunge tramite una breve strada asfaltata di 1,5 km che si distacca da quella principale per Kassiopi terminando in un parcheggio. Ciò nonostante sono molti coloro che preferiscono raggiungerla in barca.
* {{marker |tipo=go |nome=Kalami | lat=39.744100 |long=19.934297 |immagine= }} (Καλάμι, 30 km) — Famosa per la bianca villa ove nel 1935 si ritirò lo scrittore [[w:Lawrence Durrell|Lawrence Durrell]] con la moglie Nancy e tutta la famiglia fuggendo dal clima inglese che egli definiva in privato "the English death" secondo quanto scritto da Anna Lillios che lo accompagnò a Kalami. La villa si erge sul promontorio che chiude la baia. Era in origine una semplice casa acquistata da un pescatore locale e più tardi vi fu aggiunto un piano. Oggi il pianterreno della costruzione è adibito a ristorante mentre gli appartamenti superiori sono affittati tramite un'agenzia di Londra. Gli odierni frequentatori di Kalami sono ancora i sudditi di sua maestà britannica. La spiaggia è attrezzata e offre l'opportunità di praticare sport acquatici. Tra le taverne consigliata è quella che porta il nome di Matella.
* {{marker |tipo=go |nome=Kouloura | lat=39.743934 |long=19.940473 |immagine= }} (Κουλούρα 32 km) — Spiaggia solitaria di fronte le coste dell'Albania. Olivi centenari, pini e cipressi occultano alla vista la favolosa villa della famiglia Agnelli in un paesaggio che ricorderebbe quello delle Isole Borromee del lago Maggiore se non fosse per le brulle coste albanesi che si stagliano di fronte. Solo qualche temerario potrebbe tentare di percorrere la difficile strada sterrata che si distacca dall'asse viario principale, superando il dislivello fino a riva con pericolose serpentine. La vista dall'alto è magnifica ma una volta arrivati si scopre che la spiaggia non differisce di molto da quelle contigue. Manca naturalmente la benché minima infrastruttura per non disturbare la quiete degli illustri ospiti di Kouloura. Solo qualche barca a motore staziona nelle acque della baia mentre sui ciottoli qualche coppia prende il sole in completa solitudine. Si tratta probabilmente di proprietari di qualche villa nascosta nei dintorni. Di ombrelloni non ce n'è assolutamente bisogno in quanto sono olivi ed alberi anche ad alto fusto a fornire ombra naturale. Sulla spiaggia funziona comunque un posto di ristoro.
* {{marker |tipo=go |nome=Agios Stefanos | lat=39.766455 |long=19.947608 |immagine= }} (Άγιος Στέφανος, 38 km) — Adagiata in un pittoresco golfo in miniatura, la località di Agios Sefanos ripete le caratteristiche delle sue consorelle; la spiaggia è di ciottoli e contornata da pini. I suoi frequentatori vi giungono a piedi dalle ville dei paraggi. Dispone di un ormeggio per piccole imbarcazioni ai bordi del quale sta la psarotaverna "Eucaliptos" che diffonde nell'aria il caratteristico odore dei "kalamarakia" fritti e cosparsi da abbondante limone. Altre imbarcazioni più grandi stanno all'ancora nelle acque della baia. Esiste anche un minimarket con quotidiani britannici, il che da un'idea della nazionalità dei villeggianti di Aghios Stefanos.
* {{marker |tipo=go |nome=Avlaki | lat=39.779240 |long=19.940948 |immagine= }} (Αυλάκι, 36 km) — Appena oltrepassato il villaggio di Kassiopi (Κασσιόπη) sta la spiaggia di Avlaki, tranquilla e modesta. I suoi frequentatori provengono dagli alberghi dei dintorni. Ad Avlaki hanno la possibilità di svagarsi compiendo escursioni in canoa o barche a pedali o anche praticando il surf nelle acque oltre il golfo.
* {{marker |tipo=go |nome=Kalamaki- Apraòs | lat=39.797141 |long=19.886887 |immagine= }} (Καλαμάκι-Απραός 39 km) — Un'ampia spiaggia di sabbia adatta alle famigliole come rivelano i biondi "marmocchi" che vi si aggirano. Molte anche le coppiette affezionate, probabilmente sposate da poco. I più giovani passano il tempo giocando a racchette. Trovandosi sulla strada principale da Kassiopi a Roda è molto frequentata. Se il quadretto vi piace fermatevi pure.
* {{marker |tipo=go |nome=Agios Spyridonas | lat=39.815619 |long=19.860957 |immagine= }} (Άγιος Σπυρίδωνας 40 km) — Sulle rive della laguna Antinioti (Αντινιότη) il litorale con il nome del santo protettore di Corfù è piacevole ma con pochi alloggi. La vicina spiaggia di Almyròs è frequentata da nudisti, per lo più tedeschi che alloggiano negli alberghi dei vicini centri balneari di Roda e Acharavi.
* {{marker |tipo=go |nome=Roda e Acharavi | lat=39.786690 |long=19.794229 |immagine= }} (Ρόδα - Αχαράβη 35 km) — Due centri balneari provvisti di alberghi di categoria superiore immersi in giardini curati e con spiaggia privata. La sezione pubblica della spiaggia è ben attrezzata. Non mancano pub e beach bar ad uso e consumo di turisti tedeschi che costituiscono la maggioranza dei villeggianti di Roda. Acharavi ha un carattere più esclusivo ma in entrambi i centri prevalgono le famiglie. È possibile fare escursioni a cavallo. L'Acquapark fa parte del Gelina Village, un comprensorio alberghiero a 5 stelle situato appena dopo Acharavi.
* {{marker |tipo=go |nome=Astrakerì | lat=39.795121 |long=19.756738 |immagine= }} (Αστρακερή, 39 km) — Un arenile vicino a Roda. È molto tranquillo forse a causa dei venti che talvolta soffiano impetuosi. Le sue acque sono poco profonde. Dispone di alloggi economici dove trovano rifugio quanti non possono permettersi il lusso degli alberghi di Acharavi. La taverna dove sostare per gustare prelibatezze greche è quella di Mitsàra sulla strada verso Acharavi e vicino all'albergo "Roda Beach".
* {{marker |tipo=go |nome=Sidari | lat=39.792417 |long=19.705281 |immagine= }} (Σιδάρι, 36 km) — Sidari è una località pittoresca in un litorale con scogli dalle forme fantasiose che spesso formano piscine naturali o golfi in miniatura. Uno di questi è il canale dell'Amore che è diventato un simbolo di Sidari. D'estate è molto frequentata e la costruzione di alloggi turistici è andata a discapito del suo paesaggio. La spiaggia principale è un arenile abbastanza ampio che si svuota solo al tramonto. È piena d'alberghi e bar che di notte si trasformano in locali notturni e rimangono aperti 24 ore consecutive per tutto il periodo estivo.
* {{marker |tipo=go |nome=Drastis | lat=39.797520 |long=19.674816 |immagine= }} (Δράστης 38 km) — Il promontorio nord occidentale di Corfù con un belvedere.
* {{marker |tipo=go |nome=Longàs | lat=39.787569 |long=19.666466 |immagine= }} (Λογκάς, 38 km) —
* {{marker |tipo=go |nome=Agios Stefanos Avlioton | lat=39.754302 |long=19.641623 |immagine= }} (Άγιος Στέφανος Αυλιωτών, 34 km) —
* {{marker |tipo=go |nome=Megalos Choros | lat= |long= |immagine= }} (Μεγάλος Χορός 41 km) - —
* {{marker |tipo=go |nome=Arillas | lat=39.743064 |long=19.648803 |immagine= }} (Αρίλλας, 32 km) —
* {{marker |tipo=go |nome=Agios Georgios Pagon | lat=39.715599 |long=19.681277 |immagine= }} (Άγιος Γεώργιος Πάγων, 27 km) —
==== Litorale occidentale ====
[[File:Paleokastritsa 1.jpg|thumb|Corfù: Spiaggia di Paleokastritsa]]
[[File:Gyfada beach.jpg|thumb|Corfù: la spiaggia di Glyfada]]
[[File:Tholeto.jpg|thumb|Corfù - I faraglioni di Tholeto (o Ortholithi) vicino a Aghios Gordios sul versante occidentale]]
* {{marker |tipo=go |nome=[[Paleokastritsa]] | lat=39.674683 |long=19.707606 |immagine= }} (Παλαιοκαστρίτσα, 25 km) — In un paesaggio particolare, tra colline di nuda roccia e olivi centenari dalla forma assai contorta, sorge il centro balneare di Paleokastritsa la cui bellezza è stata in parte compromessa dalla costruzione di grandi alberghi. Il suo litorale è caratterizzato da una serie di calette (sei in tutto) e dalla presenza di grotte che possono essere visitate con una delle molte barche a motore che attendono nella darsena principale e in quella più piccola di "Alipa". Uno dei punti migliori dove fare il bagno e soprattutto i tuffi è quello sotto il bar "La Grotta". Paleokastritsa è molto frequentata e d'estate i pullman scaricano di continuo torme di turisti (anche diretti verso il monastero presente in cima alla collina più occidentale) ma poco distante si estende il litorale di Liapades, raggiungibile solo in barca e dove è possibile fare il bagno in completa solitudine. A sinistra di Alipa sta invece Agia Triada, una spiaggia di ciottoli immersa nel verde dove si possono praticare svariati sport da spiaggia quali il tennis e il beach volley. Le acque di Paleokastritsa sono piuttosto fredde a causa di sorgenti sotterranee.
* {{marker |tipo=go |nome=Elli | lat= |long= |immagine= }} (Έλλη, 22 km) —
* {{marker |tipo=go |nome=Glyfada | lat=39.592954 |long=19.806699 |immagine= }} (Γλυφάδα, 15 km) — Un ampio arenile molto popolare. È costellato di taverne, campi per il Beach Volley, cocktail bar. A Glyfada si arriva dal [[Corfù (città)|capoluogo]] passando per il villaggio di Peleka.
* {{marker |tipo=go |nome=Myrtiotissa | lat=39.595753 |long=19.799239 |immagine= }} — Da vedere, tra le spiagge dei dintorni, quella di Myrtiotissa, rimasta in disparte perché raggiungibile solo tramite una strada sterrata. Un tempo era il rifugio di nudisti etero e gay ma l'arrivo di turisti che non praticano il nudismo, di anno in anno sempre più numerosi, nonostante l'accesso disagevole, li ha "confinati" su una spiaggetta all'estremità sinistra del llitorale. Il mare diventa profondo a pochi passi della riva. Di conseguenza la balneazione richiede attenzione. La spiaggia deve il suo nome ad una chiesetta dedicata alla Madonna dei Mirti. Esistono 2/3 bar roulotte (Kantines in greco) dove ci si può rifocillare. I loro sandwich sono aromatizzati con abbondante origano secondo l'uso greco.
* {{marker |tipo=go |nome=Ermones | lat=39.610596 |long=19.778057 |immagine= }} (Έρμονες) — Ermones è reclamizzata come la spiaggia dove Ulisse fu raccolto da Nausica dopo aver fatto naufragio. È una spiaggia in un minuscolo golfo completamente circondata da alberghi
* {{marker |tipo=go |nome=Aghios Gordios | lat=39.546354 |long=19.850319 |immagine= }} (Άγιος Γόρδιος Σιναράδων, 20 km) — La spiaggia preferita da Tedeschi e Scandinavi. D'estate è brulicante di vita. Accanto agli immancabili "minimarket" sono sorti molti pub dove la sera vengono consumati fiumi di birra. Ad Aghios Gordios è in funzione un centro di scuba diving, il Calypso.
* {{marker |tipo=go |nome=Gialyskari | lat=39.577624 |long=19.825702 |immagine= }} (Γιαλισκάρι, 16 km) — Circondata da alture rocciose coronate da pini, Gialiskari è una bella spiaggia ma bisogna fare attenzione alle correnti marine. È una spiaggia attrezzata ove si possono affittare barche a pedali o a remi e per brevi escursioni lungo la costa. Mancano gli alberghi ma ogni giorno vi arriva un pullmino che scarica i clienti del non distante "Aliskari Palace Hotel". L'auto si lascia in un parcheggio poi bisogna percorrere a piedi un breve tratto fino alla spiaggia.
* {{marker |tipo=go |nome=Kontogialòs | lat=39.576927 |long=19.826299 |immagine= }} (Κοντογιαλός, 18 km) — Un bianco arenile, un tempo poco frequentato e con alloggi economici rappresentati dalle classiche "Rooms to let". Il quadretto cambiò dopo l'inaugurazione di un albergo di lusso, il "Pelekas Beach". Seguirono bar e ristoranti e oggi Kontogialòs è una località piuttosto affollata. Vi si possono noleggiare barche a remi e a pedali.
==== Il meridione ====
[[File:Lefkimmi 2006-09-23.jpg|thumb|Lefkimmi]]
Il meridione di Corfù è ingiustamente snobbato dai turisti stranieri. I Greci che conoscono palmo-palmo la loro terra assicurano che le spiagge più belle si trovano in questa regione misconosciuta. Non hanno assolutamente torto. Basterebbe la menzione dell'esotica Chalikounas o della remota Paramonas a fare la gloria di questa regione.
* {{marker |tipo=go |nome=Mpenitses |lat=39.542884 |long=19.914237 |immagine=}} (Μπενίτσες 13 km) —
* {{marker |tipo=go |nome=Agios Ioannis Peristeròn |lat= |long= |immagine=}} (Άγιος Ιωάννης Περιστερών, 15 km) —
* {{marker |tipo=go |nome=Moraitica & Mesonghì |lat=39.478915 |long=19.926587 |immagine=}} (Μωραΐτικα - Μεσογγή 22 km) — Due litorali quasi interamente occupati da alberghi. Dalla seconda partono ogni giorno caicchi alla volta di [[Isola di Passo|Passo]], [[Antipasso]] e [[Syvota]] (Σύβοτα) per escursioni che durano mezza giornata.
* {{marker |tipo=go |nome=Chalikounas |lat=39.458129 |long=19.870423 |immagine=}} (Χαλικούνας, 28 km) — Estesa su una sottile striscia di sabbia che separa la laguna di Korissia dal mare, Chalikounas è una spiaggia definita esotica che si adatta ai cultori dell'eco turismo. È infatti sprovvista di alberghi e l'unico esercizio funzionante è un bar sistemato in una roulotte che fornisce sandwich, bibite fresche e anche sdraio. Tutto ciò che serve lo si trova al villaggio di Aghios Matheos (Άγιος Ματθαίος) distante 5 km. Le spiagge più belle sono però un po' nascoste. Per raggiungerle bisogna camminare a piedi dal punto dove staziona la roulotte rasentando il bordo della laguna e facendosi largo tra i canneti. Troverete quindi un ponticello con un boschetto dall'altra parte. Da qui e fino al villaggio costiero di Aghios Ghiorgos (circa un'ora e 1/2 a piedi) si estendono km di sabbia tra dune e colline molto verdi. Lungo il cammino incontrerete solo le tende messe su da campeggiatori, per lo più giovani o giovanissimi.
* {{marker |tipo=go |nome=Paramonas |lat=39.502959 |long=19.854278 |immagine=}} (Παραμόνας 26 km) — Di una bellezza selvaggia, Paramonas è un tratto di litorale sulla costa sud-occidentale di Corfù. Scarsi gli alloggi turistici, un pugno di semplici stanze in affitto concentrate sulla spiaggia principale costituita in parte di sabbia e in parte di ciottoli. Nonostante sia raggiungibile tramite una strada di 3 km dal villaggio di Aghios Matheos, Paramonas rimane ancora oggi fuori dai sentieri battuti dal turismo di massa. I suoi pochi villeggianti sono quasi tutti di nazionalità tedesca. Gli unici svaghi sono costituiti dalle passeggiate sui sentieri circostanti con belle viste sulla costa solitaria.
* {{marker |tipo=go |nome=Agios Georgios Argyradon |lat= |long= |immagine=}} (Άγιος Γεώργιος Αργυράδων, 33 km) —
* {{marker |tipo=go |nome=Agios Gordios Paleochoriou |lat= |long= |immagine=}} (Άγιος Γόρδιος Παλαιοχωρίου, 51 km) —
* {{marker |tipo=go |nome=Gardenos |lat= |long= |immagine=}} (Γαρδένος, 42 km —
* {{marker |tipo=go |nome=Mpouka |lat= |long= |immagine=}} (Μπούκα, 42 km) —
* {{marker |tipo=go |nome=Molos |lat= |long= |immagine=}} (Μώλος, 45 km) —
* {{marker |tipo=go |nome=Kavos |lat= |long= |immagine=}} (Κάβος, 49 km) — Party sulla spiaggia, sport acquatici o da spiaggia, pubs, ecc.
* {{marker |tipo=go |nome=Arkoudilas |lat=39.362889 |long=20.110428 |immagine=}} (Αρκουδήλας 52 km) — "Finis Terrae" potrebbe essere definita la spiaggia di Arkoudillas, essendo situata vicino a "Asprokavos", l'estrema punta meridionale di Corfù. È una spiaggia solitaria visitata da turisti con il gusto della scoperta come quella non distante di Kanoulas ma entrambe non hanno nulla da offrire se non la garanzia di un bagno in completa solitudine vigilati da un piccolo monastero in rovina sulla cima del promontorio. Arkoudilas si raggiunge in fuoristrada da Kavos percorrendo difficili strade sterrate.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Corfù-Giovanni Capodistria | alt= | sito=https://www.cfu-airport.gr/ | email=
| indirizzo= | lat=39.608521 | long=19.913156 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1144233
| descrizione=Al 2021 i voli per Corfù da scali italiani erano gestiti dalle linee aeree seguenti:
* [https://aegeanair.com/ Aegean Airlines] — Un volo stagionale da [[Milano]]–Malpensa.
* [https://www.itaspa.com/ Ita Airways] — Un volo stagionale da [[Roma]]–Fiumicino
* [https://www.easyjet.com/ easyJet] — Voli stagionali da [[Milano]]–Malpensa e [[Napoli]].
* [http://www.neosair.it/ Neos air] — Un volo stagionale da [[Milano]]–Malpensa
* [https://www.ryanair.com/ Ryanair] — Voli stagionali da [[Bergamo]], [[Bologna]], [[Milano]]–Malpensa, [[Napoli]], [[Pisa]], [[Roma]]–Ciampino, [[Treviso]], [[Torino]], [[Verona]].
* [http://www.volotea.com/ Volotea] — Voli stagionali da [[Bari]], [[Genova]], [[Palermo]], [[Venezia]]
* [http://www.vueling.com/ Vueling] — Da [[Roma]]-Fiumicino.
* [https://wizzair.com/ Wizz Air] — Voli stagionali da [[Bari]], [[Milano]]–Malpensa, [[Roma]]-Fiumicino.
}}
=== In nave ===
Per raggiungere Corfù in nave è possibile partire dai seguenti porti italiani:
* [[Ancona]] — La frequenza è annuale, la durata è di circa 20 ore, fino ad Igoumenitsa. Da Igoumenitsa a Corfù occorre servirsi di uno dei tanti traghetti che collegano le due città in circa 1 ora.
* [[Brindisi]] — in meno di 7 ore di navigazione con nave traghetto, le corse sono garantite tutto l anno, d' estate vengono intensificate le corse e il numero di compagnie.
* [[Bari]] — circa 9 ore di navigazione con nave traghetto.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Gli appassionati delle due ruote possono affittate un motorino da uno dei tanti autonoleggio presenti.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
[https://www.greenbuses.gr/routes-en green buses] Gli autobus che collegano fra loro i vari centri isolani.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Corfu Achilleion R02.jpg|thumb|Achilleion]]
* {{see
| nome=Achilleion | alt= | sito=http://www.achillion-corfu.gr/ | email=
| indirizzo= | lat=39.5625 | long=19.904167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q56240051 | immagine=Corfu Achilleion R02.jpg
| descrizione=Un palazzo del 1890 fatto costruire dall'Imperatrice Elisabetta d'Austria, nota come Sissi. Il progetto fu elaborato dall'architetto napoletano Raffaele Caritto.
:Dopo la morte di Sissi, il palazzo fu acquistato da Guglielmo II di Germania.
:Durante la prima guerra mondiale fu occupato dalle truppe francesi e serbe, che ne fecero un ospedale. Alla firma del Trattato di Versailles il palazzo fu acquisito dallo Stato greco a titolo di riparazione di guerra.
:Durante la seconda guerra mondiale fu di nuovo occupato dalle truppe dell'Asse; tornato poi alla Grecia con la liberazione, fu affittato ad una società (ancora tedesca), che tra il 1962 e il 1992 ne fece il primo casinò greco del dopoguerra, mentre il pianterreno veniva adibito a museo dedicato ai suoi antichi imperiali proprietari.
:Oggi la residenza accoglie sporadicamente vertici europei, come la firma del Trattato di Corfù nel 1994, ma è utilizzato soprattutto come museo.
}}
[[File:Corfu Mon Repos R01.jpg|thumb|Mon Repos]]
* {{see
| nome=Mon Repos | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.606257 | long=19.926101 | indicazioni=
| tel=+30 2661 030680 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-16:00. | prezzo=
| descrizione=Ex residenza estiva dei reali di Grecia, la villa Mon Repos è stata trasformata in museo di archeologia.
:Fu costruita nel 1830 per servire da residenza ai governatori inglesi dell'Eptaneso.
:Il 10 giugno 1921 vi nacque il principe Filippo, duca di Edimburgo e consorte della regina Elisabetta II.
}}
[[File:Angelokastro (Corfu).jpg| thumb|Castel Sant'Angelo]]
* {{see
| nome=Castel Sant'Angelo | alt=''Angelokastro'', Αγγελόκαστρο| sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.678386 | long=19.686759 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q536865
| descrizione=È un castello bizantino situato in cima a un'altura di 305 m che si erge nel tratto di costa a nord di [[Palaiokastritsa]]. I pendii del colle sono particolarmente ripidi, il che rende la vista del castello ancora più impressionante.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Dato che in estate l'isola é invasa dal turismo di massa é possibile imbattersi in situazioni poco sicure.
Guidare per le strade di Corfù puó diventare molto pericoloso dato che nella maggior parte dei casi non tutti i motociclisti indossano il casco e le strade non sono asfaltate in molte zone, o ci si può imbattere in bordi stradali invasi dalla spazzatura.
Soprattutto in zone dove é presente un alto tasso di turisti adolescenti e giovani (ad esempio Ypsos) può diventare pericoloso stare da soli per strada di notte o nei locali dove di solito possono scoppiare liti violente o qualcuno potrebbe rendervi vittime di prese in giro o molestie.
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Stato = Grecia
| Regione nazionale = Isole greche
| Regione nazionale2 = Isole Ionie
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Isole mediterranee (Grecia)|Corfù]]
1lozldkfysqngox8u19428pp0n1zkna
Wikivoyage:Lounge
4
2531
761112
760504
2022-07-23T06:37:23Z
Superchilum
3547
/* Cornovaglia */
wikitext
text/x-wiki
{{Lounge}}
<div style="text-align:center; margin-bottom:5px;">'''Ultimo intervento''': {{#time:j F Y, H:i|{{REVISIONTIMESTAMP}} }} '''Utente''': {{REVISIONUSER}}</div>
__TOC__
__NEWSECTIONLINK__
== Descrizioni dei listing su più righe ==
Salve, la presente per comunicarvi che ho apportato una modifica alla logica di visualizzazione delle descrizioni dei listing, perché quella attuale causa molti problemi di ''lint'' (semplificando: visualizzazioni diverse su browser diversi), e costringe a una scrittura non naturale delle stesse (i.e. apporre all'inizio di ogni capoverso i due punti ":") per avere una corretta indentazione nei principali browser.
Sono anni che cercavo una soluzione ma con i classici template o richieste di modifica lato server è stato tutto inutile. Ieri con i moduli LUA ho fatto un piccolo passo avanti.
Sono intervenuto sulle descrizioni multi-riga che NON contengono liste puntate; per questi ultimi ci devo ancora studiare, quindi al momento mi sono limitato a intervenire su tutti gli altri casi (oltre 3.000 su un totale di circa 4.000).
Sto notando ancora imprecisioni e ci sto ancora lavorando. Purtroppo la logica di visualizzazione dei wiki-progetti (i.e. ''rendering'') è po' particolare e simularlo all'interno di un listing non è cosa immediata. Comunque, al solito, se notate qualcosa che non va fatemelo presente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:52, 28 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:27, 28 dic 2021 (CET)
=== Campo indirizzo e indicazioni ===
@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho notato che non posso salvare il punto nello spazio dell’indirizzo e lo stesso non compare in automatico. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:47, 28 dic 2021 (CET)
:{{U|Codas}}, premesso che sto parlando del solo campo "descrizione" e che gli altri sono rimansti invariati, mi indichi l'articolo e il listing in questione? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:48, 28 dic 2021 (CET)
::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Castelfranco Veneto]] i listing con indirizzo. Prima non succedeva, pensavo avessi agito su questo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:43, 29 dic 2021 (CET)
:::{{U|Codas}}, prendo ad esempio "Casa Giorgione", il cui indirizzo è "Piazza San Liberale". Perché vorresti metterci in coda un punto? Ovviamente è errato. L'impossibilità di metterci in coda un punto è stata introdotta tempo fa. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:53, 29 dic 2021 (CET)
::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] proprio quello è un esempio "giusto" ossia di un listing funzionante. Spostati su Chiesa di San Giacomo e vedrai che non c'è né punto né virgola e non lo puoi aggiungere anche volendo. Essendo un listing recentemente aggiunto credo ci sia differenza. Nel primo da te citato compare la virgola che a me sta bene, nel secondo nulla e non puoi inserirla. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:17, 29 dic 2021 (CET)
:::::{{U|Codas}}, ora ci siamo; da qui l'importanza di evidenziare sempre articolo e listing in questione :-)
:::::Allora. Un problema c'è ma non quello da te evidenziato. Mi spiego meglio meglio. È giusto non poter aggiungere il punto, ma è necessario che il [[template:listing]] gestisca adeguatamente i casi in cui è presente un indirizzo, senza altri dati. A naso il template si è sempre comportato così, ma è errato. Ora sono impegnato altrove, ma vedo di occuparmene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:13, 29 dic 2021 (CET)
::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] però vedo un differente comportamento tra i due listing indicati... Comunque aspetto tue nuove quando potrai metterci mano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:25, 29 dic 2021 (CET)
:::::::{{U|Codas}}, l'ho spiegato il perché: "è presente un indirizzo, senza altri dati". Nel caso precedente erano presenti telefono e mail. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:27, 29 dic 2021 (CET)
::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ora è più chiaro [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:42, 29 dic 2021 (CET)
:::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] altro bug. Sempre sullo stesso articolo presso il listing Proloco di Castelfranco Veneto non mostra la scritta nel campo indicazioni. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 06:26, 30 dic 2021 (CET)
::::::::::{{U|Codas}}, questo è davvero un brutto bug. Ho appena corretto entrambi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:56, 30 dic 2021 (CET)
:::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:04, 31 dic 2021 (CET)
=== "Vedi anche" ===
Negli articoli relativi alle liste di aeroporti nazionali (e.g. [[Aeroporti in Italia#Calabria]]) è stato spesso usato "→ Vedi anche XXX", nei casi in cui XXX è un articolo presente sulla versione italiana di Wikivoyage. Purtroppo in diversi casi ciò genera un errore di lint. Ho provato a creare un template dedicato che prevenisse questo problema, ma il suo uso è macchinoso. Quindi come soluzione alternativa e sicuramente più snella, farei gestire tutto in automatico al [[modulo:listing]]. Il prerequisito è che venga ovviamente fornito l'id dell'istanza su Wikidata. Come output però eviterei l'attuale fraseggio e mostrerei sinteticamente l'icona di Wikivoyage, così come avviene per Wikipedia e Wikidata.
Chiaramente questa modifica avrà impatti su tutti i listing del progetto, non solo su quelli "aeroportuali".
Fatemi sapere se concordate o meno in modo tale da procedere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 30 dic 2021 (CET)
:Se crea problemi, meglio toglierlo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:43, 30 dic 2021 (CET)
::Intanto ho implementato questa miglioria all'interno del modulo. Ora passo in rassegna manuale tutti gli articoli per fare un po' di pulizia. Se ne trovate in giro sentitevi liberi di modificarli direttamente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:50, 30 dic 2021 (CET)
:::Per ora non ho trovato nessun errore. Mi chiedevo, con questi nuovi moduli sarebbe fattibile sistemare il problema per il quale il nome del listing non può essere un wikilink? Questa sarebbe la soluzione perfetta a questo problema: invece di usare "vedi anche" semplicemente linkare l'articolo dell'aeroporto sul nome stesso. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:23, 30 dic 2021 (CET)
::::{{U|3Pappa3}}, quello non è funzionalmente possibile, in quanto il nome di un listing è preposto ad ospitare il link esterno quando presente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:02, 30 dic 2021 (CET)
:::::Va bene era solo una speranza fin troppo ottimistica.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:04, 30 dic 2021 (CET)
=== Liste puntate di primo livello ===
Come anticipavo sopra la gestione delle liste puntate è davvero molto complessa. Ho provato a fare del mio meglio per gestire le descrizioni che contengono liste puntate esclusivamente ordinate o esclusivamente non ordinate, e in entrambi i casi, al massimo di primo livello.
Ho evitato di gestire i casi che presentano di liste miste (sia ordinate che non) o di qualunque tipo ma con un livello superiore al primo. Questo perché la loro complessità non solo va oltre le mie capacità ma forse anche del buon senso.
"Gestito" significa che si può evitare l'utilizzo dei due punti (i.e. ":") per indentare correttamente il testo presente all'interno della descrizione di un listing. Suggerisco di evitare le casistiche non gestite e quindi, ove possibile, trovare soluzioni che non ne richiedano l'impiego.
Esemplifico qui di seguito per capirsi meglio:
{|border="1"
!{{ColoreTesto|green|lista non ordinata<br />di primo livello}}
!{{ColoreTesto|green|lista ordinata<br />di primo livello}}
!{{ColoreTesto|red|lista non ordinata<br />di terzo livello}}
!{{ColoreTesto|red|lista ordinata<br />di terzo livello}}
!{{ColoreTesto|red|lista mista<br />di secondo livello}}
|-
|
* item 1
* item 2
* item 3
|
# item 1
# item 2
# item 3
|
* item 1
** item 2
*** item 3
|
# item 1
## item 2
### item 3
|
* item 1
:# item 2
:# item 3
|}
Data la complessità, di questa modifica, sono sicuro di aver dato vita a qualche disservizio (uno in realtà l'ho già notato e ci devo lavorare... :-P). Al solito, qualunque problema riscontriate, segnalatemelo quanto prima. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:58, 2 gen 2022 (CET)
== [[Template:Destinationlist]] e [[Template:Citylist]] ==
Sto lavorando alla riscrittura del modulo LUA che sta alla base di questi due template. Di fatto sto eliminando alcune delle sue funzionalità che già da troppi anni non sono mai supportate lato server da alcun volontario della WMF e questo ha causato da sempre alcuni problemi nei nostri articoli.
Brevemente: eliminerò l'ordinamento automatico delle liste di località come la possibilità di imporre uno specifico posizionamento di alcune delle stesse tramite il parametro "pos".
La prima azione è valutare prima come rimuovere questo parametro (manualmente vs -semi-automaticamente), dopo come rimuoverlo effettivamente.
Tolto quel parametro e sostituito il modulo, l'ordine di inserimento delle località nel template coinciderà con quello di visualizzazione. Questo consentirà di avere anche coerenza di visualizzazione all'interno delle mappe. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:58, 6 gen 2022 (CET)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] pensi sia possibile consentire la visualizzazione del numero di posizione indipendentemente dall'ordine in cui sono scritti gli articoli?
:#Intendo che oggi se non si mettono in ordine alfabetico non è possibile vedere i numeri di listing in presenza di coordinate.
:#Seconda cosa, pensi sia possibile implementare il parametro wikidata da cui estrarre le coordinate, come già possibile nelle altre versioni linguistiche?
:#Infine una cosa. Potrebbe essere utile consentire l'inserimento di un simbolo che faccia comprendere che l'articolo è relativo alla località principale, tipo capoluogo, dato che ad oggi non è più possibile mettere in cima la località principale. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:03, 7 gen 2022 (CET)
::Ho riordinato le {{U|Codas|tue}} domande per risponderti in modo più puntuale.
::# è il problema sulle mappe di cui parlavo sopra che sto risolvendo
::# ne parlammo tempo fa. Come ti di dissi era necessaria una prima riscrittura che sto giustappunto portando avanti. Una volta verificato che sia tutto a posto il prossimo passo è quello.
::# come ho scritto sopra, questo punto si risolve automaticamente col punto 1. Ad oggi il capoluogo lo si imponeva col parametro "pos=1", domani sarà sufficiente inserirlo in posizione 1.
::Colgo l'occasione per un aggiornamento rispetto a quanto scritto ieri sera.
::Tramite bot ho eliminato un migliaio di "pos=1" che erano già in posizione 1. Manualmente sto rimuovendo i "pos=1" che erano in altre posizioni, previo spostamento in testa. Sono circa 200, me ne sono rimasti una novantina.
::In questo frangente (i.e. senza "pos=1" e con il vecchio/attuale modulo) i capoluoghi non saranno più in prima posizione. Successivamente (i.e. dopo i test sul funzionamento del nuovo modulo e la sostituzione del vecchio/attuale modulo col nuovo), i capoluoghi i posizione 1 saranno effettivamente visualizzati correttamente all'inizio della lista.
::Fammi/fatemi sapere se è tutto chiaro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:36, 7 gen 2022 (CET)
:::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie, aspetto l'implementazione. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:07, 7 gen 2022 (CET)
::::{{U|Codas}}, ho terminato la rimozione del parametro "pos" e aggiornato il modulo (oltre che i relativi template chiamanti), quindi i punti 1 e 3 dovrebbero essere chiusi. Verifica per assicurarti che effettivamente sia così e che non ci siano altri problemi.
::::Per il punto 2 mi serve ancora tempo. Al momento sto facendo pulizia dei parametri "image" erroneamente importati su it:voy durante le traduzioni da en:voy. Su it:voy utilizziamo il parametro "immagine" non "image", quindi i suoi attuali valori vengono ignorati. Sono quasi 300 gli articoli affetti, quindi ne avrò per un po'. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:35, 7 gen 2022 (CET)
:::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] quindi l'ordine alfabetico tocca a noi crearlo. Se vedo problemi te li segnalo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:52, 7 gen 2022 (CET)
::::::{{U|Codas|Esattamente}}, se vuoi che le città siano ordinate alfabeticamente (soluzione auspicabile ma non indispensabile) lo devi fare manualmente. Lo stesso principio dei listing; se vuoi che un listing appaia prima, lo devi inserire/spostare più in alto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:54, 7 gen 2022 (CET)
{{U|Codas}} & Co., ieri sera ho implementato il '''parametro wikidata''' (devo ancora aggiungerlo nei vari manuali. Una volta specificato consentirà di mostrare l'icona di Wikipedia associata al link verso la relativa voce.
Sebbene faciliti "l'uscita" di un lettore da it:voy verso it:w, credo che sia comunque un miglioramento del servizio ed un aiuto anche per noi scrittori.
Un esempio lo potete trovare su [[Tagikistan#Centri urbani]].
PS Sebbene l'ordinamento dei parametri è tecnicamente libero, suggerisco per facilità di lettura/scrittura del wiki-codice di lasciare sempre il campo "descrizione" come ultimo. Quindi di anteporgli il nuovo parametro "wikidata".
PPS Codas, anticipo la tua domanda sulle coordinate: questo è un ulteriore passo avanti in quella direzione. L'estrazione delle coordinate da Wikidata è ora tecnicamente semplice, ma devo capire se ci sono impatti di:
# performance
# conflitto con altre funzioni (interne/esterne) e mappe (standard/kartographer)
Vorrei evitare di aggiungere quella che di primo acchito sembra essere una miglioria, che però in realtà provoca degli effetti collaterali. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:39, 18 gen 2022 (CET)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un'implementazione eccezionale! Chiaramente per adesso evitiamo di aggiungere questa modifica. Aspettiamo le tue conferme. Penso sarebbe utile, una volta avuta conferma che da regola l'aggiunta dell'elemento wikidata dovrebbe essere presente in assenza dell'articolo, dato che il link suggerisce un'uscita verso wikipedia... [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:03, 18 gen 2022 (CET)
::{{U|Codas}}, mi spiego meglio per evitare fraintendimenti.
::Il campo "wikidata" può essere inserito da subito a tappeto su tutte le righe dei Destinationlist e Citylist. Ad oggi avrà un effetto pratico solo nei casi in cui l'articolo su it:voy non è presente (confronta meglio il codice e l'articolo sul Tagikistan).
::I test di cui parlavo sopra, sono relativi all'importazione delle coordinate da Wikidata al posto di doverle scrivere in linea come facciamo oggi. Solo questa seconda parte è ancora in fase di studio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:08, 18 gen 2022 (CET)
:::Una domanda: wikidata funziona adesso anche per il template:marker? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:04, 18 gen 2022 (CET)
::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] siccome la mia idea è di sfruttare wikidata per le coordinate, ecco perché pensavo a limitarmi. :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:11, 18 gen 2022 (CET)
:::::{{U|Codas}}, sto facendo un analisi e un lavoro per en:voy e il sentore è che non sia possibile a causa delle performance. Ma mi posso sbagliare.
:::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, in questo preciso istante sì, ma al momento evitate di usarlo al di fuori dei template sopracitati. Più avanti probabilmente inserirò un blocco tecnico che lo disabiliterà esplicitamente. Il problema è lo stesso: le performance. Sostanzialmente in un articolo ci possono essere al più 20 item in citylist e 20 in destinationlist. Quindi c'è un limite tecnico al numero di questi item (e per le loro chiamate a Wikidata), mentre per i marker no.
:::::A causa di ciò ho ho dovuto spezzare in 3 sotto articoli quello de [[I borghi più belli d'Italia]]. Questo perché erano presenti 300 località e ognuna di queste generava 2/3 chiamate a Wikidata, mandando aleatoriamente in crash l'articolo rendendolo illeggibile. A nulla è valsa la conversione a LUA (e loro ottimizzazione) di tutti i più lenti wiki-template coinvolti.
:::::Vorrei evitare problemi analoghi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:49, 18 gen 2022 (CET)
::::::{{U|Codas}}, posso dirti che son felice di essermi sbagliato :-) Ho implementato sia qui che su en:voy l'estrazione automatica delle coordinate e dell'immagine direttamente da Wikidata. Al momento non ho riscontrato problemi. All'interno di [[:Categoria:Itemlist con errori di compilazione]] è possibile trovare tutti gli articoli che hanno qualcosa da correggere nei suddetti template. Nel 99% dei casi, manca il parametro wikidata. Stasera modifico il manuale dei template e aggiorno il modello affinché l'invito al suo utilizzo sia esplicito. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:07, 24 gen 2022 (CET)
:::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grandioso! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:14, 24 gen 2022 (CET)
::::::::Anche se con 24h di ritardo, ho fatto: template e manuali sono ora aggiornati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:26, 25 gen 2022 (CET)
Sebbene abbia compilato correttamente i template citylist e destination list in [[Iran#Territori e mete turistiche]] c'è qualcosa che non va. Shiraz ad esempio me la mette in Africa. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:58, 2 feb 2022 (CET)
:{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, quello che non va sono le coordinate inserite manualmente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:06, 2 feb 2022 (CET)
::Ho corretto Shiraz ma per alcune città non appare il riferimento a WP [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:26, 2 feb 2022 (CET)
:::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, è tutto corretto. Il link a Wikipedia compare solo per gli articoli che NON sono presenti nella versione italiana di Wikivoyage. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:51, 2 feb 2022 (CET)
== [[Discussioni utente:LINO CORRADI#Buon viaggio]] ==
--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:47, 27 gen 2022 (CET)
:Ho il cuore gonfio di dolore. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 09:06, 27 gen 2022 (CET)
::Mi spiace davvero. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:21, 27 gen 2022 (CET)
:::Una persona straordinaria. Rip. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:22, 27 gen 2022 (CET)
::::Ho fatto avere alla moglie di Lino la sua pagina con i messaggi che abbiamo lasciato. Ci ringrazia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:37, 1 feb 2022 (CET)
== [[Vilamoura]] ==
Anche Vilamoura (Portogallo) ha contenuti simili a [[Vale do Lobo]]. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:47, 12 feb 2022 (CET)
:Beh Vilamoura non è esclusiva e piccola come Vale do Lobo. Ha tantissimi alberghi. Anche Vilamoura è attaccata a Quarteira ma sta dall'altra parte. Giudica tu [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:58, 12 feb 2022 (CET)
::@{{U|Claude van der Grift}}. Da lettore di Wv mi colpisce l'incipit: "Vilamoura è un complesso turistico di lusso...". Solo questo mi fa pensare che non si tratta di un agglomerato urbano, come segnalato dal template QuickbarCity. Per il resto, lo lascio decidere agli amministratori. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:49, 13 feb 2022 (CET)
:::Su Vilamoura non riesco a farmi un'idea chiara. È sicuramente nata come resort per golfisti, ma ha un estensione enorme, più grande delle vicine città! Su algarve-tourist.com la descrivono come una città a tutti gli effetti mentre su portugalvirtual.pt dicono l'esatto contrario. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:12, 13 feb 2022 (CET)
{{rientro}} Queste sono alcune voci su Wikipedia:
*EN: parte del comune di [[Loulé]]
*ES: area dell'Algarve che comprende il complesso turistico di ...
*FR: città costiera.
Su Wikivoyage:
*EN: redirect a [[Quarteira]]
*PT: località balneare...<br/>--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:41, 13 feb 2022 (CET)
:Scusate se ho creato l'articolo su Vilamoura ma sono stato fuorviato dall'esistenza di altri articoli dedicati a resort privati come [[Quinta do Lago]] e [[Vale do Lobo]]. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:27, 13 feb 2022 (CET)
:Non mi resta che proporre di continuare a discutere qui se sia il caso di creare articoli dedicati a resort privati per poi scrivere la regola nelle nostre linee guida. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:34, 13 feb 2022 (CET)
::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] credo che gli articoli debbano sempre essere legati a una località o al massimo ad un quartiere, i resort privati mi convincono poco. Tra l’altro andrebbe stabilito quanto grande… [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:44, 13 feb 2022 (CET)
:::Concordo nel NON creare articoli sui resort, sarebbe come fare pubblicità ad un privato.
:::Su cosa sia Vilamoura invece ancora non saprei. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:59, 13 feb 2022 (CET)
::::Quindi [[Quinta do Lago]] lo teniamo? Adesso cerco un posto dove possa rientrare questa linea guida, <s>probabilmente in [[Wikivoyage:Cosa vogliamo e cosa no]]</s>.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:54, 23 feb 2022 (CET)
:::::La pagina corretta dove inserire questa linea guida è [[Wikivoyage:Niente propaganda]] anche se proporrei di trovare un nome più chiaro, come Niente pubblicità.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:05, 23 feb 2022 (CET)
::::::L'ho inserita ditemi se va bene--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:52, 23 feb 2022 (CET)
:::::::Mi sembra che anche "Quinta do Lago" sia un resort. Può seguire la stessa fine di "Vale do Lobo". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:19, 23 feb 2022 (CET)
== Wikiviaggio in Calabria ==
Ciao a tutti. Stiamo organizzando un viaggio in Calabria per fare foto e sostenere l'organizzazione di un concorso locale di Wiki Loves Monuments. Qualcuno ha voglia di dare una mano nella preparazione del viaggio e ovviamente partecipare? Sicuramente bello anche contribuire a Wikivoyage. Abbiamo previsto il fine settimana del 30 aprile - 1 maggio 2022; la [[w:Wikipedia:Raduni/Wikigita Calabria primavera 2022|pagina del raduno è su Wikipedia]]. --[[Utente:Iopensa|iopensa]] ([[Discussioni utente:Iopensa|discussioni]]) 18:55, 26 feb 2022 (CET)
== [[Leopoli]] ==
Leopoli è la principale città nell'estremo ovest dell'Ucraina, e quindi ha la maggior probabilità di subire meno danni/cambiamenti delle altre città situate altrove.
Mi chiedevo se come piccolo gesto simbolico ci fosse la disponibilità di qualcuno per portare Leopoli a livello di DdM. Di materiale da cui attingere ce n'è in abbondanza.
Magari da qui ci possiamo coordinare per dividerci le sezioni su cui lavorare, evitando conflitti di edit e sovrapposizioni.
Che ne pensate? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:13, 1 mar 2022 (CET)
:Sono pienamente d'accordo. La mia intenzione sarebbe di migliorare la sezione "Nei dintorni" perché nell'articolo regionale non entrano le destinazioni minori a meno che non si decida di creare un articolo "Oblast' di Leopoli" ma ho i miei dubbi (sarebbe una semplice bozza). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:59, 1 mar 2022 (CET)
::Assolutamente favorevole, potrebbe andare ad aprile spostando Parco nazionale di Yellowstone a maggio. Se ci organizziamo ce la facciamo ampiamente--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:09, 1 mar 2022 (CET)
:::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, concordo nel non creare l'Oblast', continua pure con quella sezione. Per la prossima, sezione, visto che sei molto bravo con l'elaborazione dei testi ti suggerirei l'integrazione di sezioni già compilate, mentre ad {{U|Air fans}} o {{U|Codas}}, qualora fossero interessati, visto che sono molto portati per le traduzioni suggerirei di intervenire su sezioni interamente vuote.
:::Nel mentre aggiorno il Quickbar. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:36, 1 mar 2022 (CET)
::::A tempo perso aggiorno la sezione "Cosa vedere". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:42, 1 mar 2022 (CET)
:::::OK nel non creare l'Oblast, Volevo anche informare che mi sto leggendo la [[w:Storia di Leopoli|storia]] (molto dettagliata) per poterla in seguito elaborare in modo diverso e più riassuntivo. Preciso che non voglio alcuna esclusiva, anzi mi farebbe piacere se altri wikiviaggiatori dichiarino la loro disponibilità a compilare la sezione "Cenni storici".
:::::Per quanto riguarda le attrazioni cittadine me ne occuperò successivamente. Alcune hanno una descrizione molto dettagliata ma la maggior parte presenta il campo del tutto vuoto [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:05, 1 mar 2022 (CET)
::::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, procedi pure con i "Cenni storici" non ha senso che se ne occupi qualcun altro; c'è molto su cui lavorare. Procedi successivamente con le attrazioni, l'importante è ch siano fuori da "Cosa vedere" perché come detto sopra me ne sto occupando io. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:09, 1 mar 2022 (CET)
:::::::Dovrei aver terminato con la sezione "Cosa vedere". Faccio il punto.
:::::::"Dove mangiare/dormire": {{U|Codas}}, se ci sono strutture chiuse definitivamente eliminale anche su en:voy altrimenti importa per traduzione le descrizioni mancanti.
:::::::"Acquisti": {{U|Teseo}}, come discusso te ne puoi occupare tu.
:::::::"Nei dintorni" {{U|Air fans}}, come discusso te ne puoi occupare tu.
:::::::"Come divertirsi" {{U|3Pappa3}}, è un po' che manchi, spero tutto bene. Ce la fai ad occuparti di questa sezione? {{U|Codas}}, visto che la sezione è abbastanza lunga, nell'attesa che torni Pappa, puoi iniziare tu?
:::::::{{U|Franco3450}}, a tempo perso potresti effettuare una delle tue riletture? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:51, 12 mar 2022 (CET)
::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho eliminato nella versione inglese le strutture chiuse. Alcune non le ho inserite perché poco chiare o senza recensioni. Diciamo che come sezione ho terminato, passo all'altra. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:22, 13 mar 2022 (CET)
:::::::::{{U|Teseo}}, {{U|3Pappa3}}, avete modo di iniziare a lavorare sulle sezioni sopra indicate? Giusto per essere sicuri di terminare entro fine mese. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:48, 17 mar 2022 (CET)
== Archiviare il Coronavirus ==
Con la cessazione dello stato di emergenza coronavirus credo sarebbe opportuno eliminare l'avviso in alto e pensare ad articoli sostitutivi in home page del riquadro sul Coronavirus. Suggerirei di riempirlo con pagine tematiche a rotazione, oppure con itinerari degni di nota. Abbiamo degli articoli non ancora valorizzari anche di buona qualità, potremmo sfruttarli. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:28, 4 mar 2022 (CET)
:Concordo sulla rimozione del Coronavirus, ma mi sembra abbastanza chiaro quale sia il tema del momento che purtroppo accompagnerà la nostra vita quotidiana nei prossimi mesi e i cui effetti dureranno anni...
:Il tuo articolo [[Viaggiare in zone di guerra]] è un buon sostituto nel breve termine, ma nel medio termine punterei a migliorare l'articolo sull [[Ucraina]] e su tutti i suoi articoli regionali nazionali, scrivendo qualcosa del tipo "Cosa ci stiamo perdendo a causa della guerra?". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:27, 4 mar 2022 (CET)
::Attenderei a togliere l'avviso a fine emergenza (31 marzo) e vedere cosa propongono le Wv di altre lingue. Inglese e tedesco espongono ancora in home page Covid 19. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:52, 4 mar 2022 (CET)
:::Si anche io attenderei al 31 marzo. Nel frattempo possiamo organizzarci. l'articolo [[Viaggiare in zone di guerra]] è sicuramente un buon modo per cominciare ma è chiaro che pensare di andare avanti con argomenti legati all'Ucraina è difficile, non siamo pronti anche se potremmo alternare le cose ogni due o tre mesi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:43, 4 mar 2022 (CET)
::::Benissimo a tenere l'articolo sul Covid fino a fine marzo e poi mettere quello sull'Ucraina come Paese e non una rotazione di articoli urbani. L'unico su cui lavorerei è Leopoli come DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:16, 4 mar 2022 (CET)
:::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] eliminiamo il banner sul Coronavirus e pensiamo a un riquadro diverso in home rispetto a quello sull’emergenza virus? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:18, 3 apr 2022 (CEST)
::::::Per me va bene. {{U|Codas}}, come riquadro alternativo inseriamo l'Ucraina allora? (ovviamente per un tempo limitato).--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:34, 3 apr 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] [[Leopoli]] è non utilizzabile, ovviamente ci sarebbe [[Viaggiare in zone di guerra]] ma poi cosa inserire? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:12, 3 apr 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] volevo ricordarvi di togliere il banner del Coronavirus. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:25, 30 apr 2022 (CEST)
:::::::::{{Fatto}} {{u|Codas}}, ho messo per ora l'Ucraina. I mesi successivi potremmo cambiarlo oltre che con le zone di guerra anche con altre città ucraine.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:59, 30 apr 2022 (CEST)
::::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:12, 30 apr 2022 (CEST)
== Allerta corso su Wikivoyage! ==
Buongiorno a tutti, <br />
preannuncio che oggi pomeriggio dalle 15 alle 17 [[Utente:Yiyi]] e io terremo un corso (qui maggiori dettagli: [[:w:Progetto:Coordinamento/Scuole/ISRN 2022]]) che prevede, come obiettivo finale, la scrittura di alcuni itinerari storici su Wikivoyage. Oggi i nostri partecipanti (che ho elencato qui: [[Utente:Civvì/Itinerari]] dove terrò aggiornata la lista) metteranno per la prima volta mano su voy (tra l'altro ho scoperto che uno ha già fatto cose...). Vi chiedo un pochino di pazienza, Yiyi e io cercheremo di arginare l'intraprendenza, di fare in modo che tutto si svolga ''perbenino'' e di avere come risultato finale degli itinerari nuovi e ben fatti :-D Grazie a tutti! --[[Utente:Civvì|Civvì]] ([[Discussioni utente:Civvì|discussioni]]) 12:08, 18 mar 2022 (CET)
:{{U|Yiyi}}, {{U|Civvì}}, se vi è possibile vi chiederei una cortesia, ossia quella di farci sapere con qualche giorno di anticipo (meglio almeno una settimana) quando avvengono questi corsi, perché dircelo 3h prima è un po' come non avvisarci, perché non sempre abbiamo una copertura 24h su 24h. Io poi, ancor più colpevole degli altri, ero anche in ferie :-) Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:20, 28 apr 2022 (CEST)
== itWikiCon 2022 - Costruiamo il programma insieme ==
Carissimi, quest'anno, dopo quattro anni (con un intermezzo online nel 2020), torna [[:m:ItWikiCon/2022|itWikiCon]] in presenza! Si terrà dal 30 settembre al 2 ottobre a Verbania e il team sta già lavorando da qualche mese all'organizzazione. Adesso è arrivato il momento di costruire il programma: abbiamo creato una pagina ([[:m:ItWikiCon/2022/Programma/Proposte|questa]]) dove è possibile proporre una presentazione, una tavola rotonda, una discussione, oppure indicare gli argomenti a cui si è interessati e che si vorrebbero ascoltare/di cui si vorrebbe discutere a itWikiCon. Entro il 1º maggio 2022 tutti i wikimediani sono invitati a proporre idee e suggerire temi legati ai progetti, alle comunità, alle policy, alle questioni tecniche, alla conoscenza libera, eccetera, o a manifestare il proprio interesse alle [[:m:Category:ItWikiCon 2022 - Proposte|proposte già presentate]]. Tra l'altro, essendo il 2022 l'anno del decimo anniversario di Wikivoyage, sarebbe interessante inserire nel programma qualcosa legato a questo progetto, anche per festeggiare insieme la ricorrenza.<br/>Prossimamente apriremo ufficialmente le iscrizioni e Wikimedia Italia e Wikimedia Svizzera metteranno a disposizione alcune borse di partecipazione per contribuire alle spese di viaggio e alloggio dei partecipanti. Ma nel frattempo potete indicare la vostra presenza in [[:m:ItWikiCon/2022/Partecipanti|questa pagina]].<br/>Per qualsiasi domanda, richiesta o suggerimento non esitate a contattare me o uno dei [[:m:ItWikiCon/2022/Informazioni#Team|membri dell'organizzazione]] di itWikiCon 2022! --[[Utente:Yiyi|Yiyi]] ([[Discussioni utente:Yiyi|discussioni]]) 15:18, 20 mar 2022 (CET)
== Wikimedia Italia - Secondo bando 2022 per progetti dei volontari ==
Ciao a tutte e tutti,
Wikimedia Italia è lieta di annunciare la pubblicazione del secondo bando 2022 di finanziamento rivolto ai progetti dei volontari, per la realizzazione di progetti, eventi e iniziative proposti da volontari, anche non soci di Wikimedia Italia, che contribuiscono al raggiungimento dello scopo dell'associazione.
Il budget disponibile per il bando è di complessivi € 45.000, e i volontari possono presentare una richiesta di finanziamento da € 1.000 a € 10.000, a copertura totale o parziale dei costi di realizzazione del progetto.
I progetti vanno '''presentati entro il 15 maggio''' e si devono chiudere entro il 31 dicembre.
*[https://wiki.wikimedia.it/wiki/Secondo_bando_2022_per_progetti_dei_volontari '''Pagina del bando''']
*[https://www.wikimedia.it/news/nuovo-bando-volontari-2022-di-wikimedia-italia/ '''Articolo''']
--[[Utente:Anisa Kuci (WMIT)|Anisa Kuci (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Anisa Kuci (WMIT)|discussioni]]) 11:12, 14 apr 2022 (CEST)
== Wikioscar 2022 ==
Ciao! Anche quest'anno nei '''[https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022 Wikioscar]''' che si tengono su Wikipedia in lingua italiana è presente un [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022#Wikiviaggiatore premio] per l'utente che è sempre pronto a far viaggiare, con la fantasia o con una guida. Potete votare il vostro utente preferito dal 1° al 7 maggio! --[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|discussioni]]) 09:49, 1 mag 2022 (CEST)
== Bug articoli inerenti centri urbani ==
Faccio notare che l'articolo su [[Roma]] è visualizzato correttamente. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:53, 2 mag 2022 (CEST)
:{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, ti riferisci al bug discusso nella pagina di Codas o ad altro? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:14, 8 mag 2022 (CEST)
::Si, mi riferisco a quello che è stato risolto :-) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:30, 8 mag 2022 (CEST)
:::Ok, allora giusto per condividere i dettagli a tutti, i problemi che avevamo nella versione mobile dei nostri articoli erano due:
:::# la sovrapposizione del titolo della prima sezione all'interno del QuickbarCity
:::# la visualizzazione dell'incipit a volte sopra il Quickbar e a volte sotto
:::Il primo punto comprometteva la fruizione dell'articolo ed è stato subito risolto tramite l'apertura di un ticket su Phabricator. Il secondo punto invece è relativo ad un problema di leggibilità, infatti è stato deciso centralmente che tutte le wiki dovranno mostrare l'incipit come primo elemento nella versione mobile, ossia prima del Quickbar (o infobox che dir si voglia); sebbene nel nostro caso il banner ha sempre la precedenza. Per soddisfare questo requisito sono state apportate delle piccole modifiche lato client, affinché lato server sia più semplice individuare i singoli elementi riordinandoli di conseguenza.
:::In realtà, sempre per il secondo punto, c'è un'ulteriore raccomandazione che al momento non sto seguendo in quanto ad oggi non indispensabile, ossia quella di anteporre anche nel wiki-codice l'incipit al Quickbar. È un operazione semplice da fare tramite un bot (improponibile a mano), ma dato che siamo abituati da un decennio a lavorare in senso opposto, ho preferito soprassedere. Ne riparleremo quando questa raccomandazione diverrà un requisito obbligatorio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:37, 9 mag 2022 (CEST)
:Ho letto tutto e avevo già notato che l'incipit compare prima del quickbar ma sotto il banner. Domanda: se un redattore volesse attenersi alla raccomandazione nella stesura di nuovi articoli dovrebbe compilare l'incipit prima del quickbar? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:23, 9 mag 2022 (CEST)
::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, come ho scritto sopra, ad oggi no.
::Il giorno che si sarà una reale necessità saranno cambiati manualmente i modelli e tramite bot tutti gli articoli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:19, 12 mag 2022 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Editing news 2022 #1</span> ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
<section begin="message"/><i>[[metawiki:VisualEditor/Newsletter/2022/April|Read this in another language]] • [[m:VisualEditor/Newsletter|Subscription list for this multilingual newsletter]]</i>
[[File:Junior Contributor New Topic Tool Completion Rate.png|thumb|New editors were more successful with this new tool.]]
The [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools#New discussion tool|New topic tool]] helps editors create new ==Sections== on discussion pages. New editors are more successful with this new tool. You can [[mw:Talk pages project/New topic#21 April 2022|read the report]]. Soon, the Editing team will offer this to all editors at the 20 Wikipedias that participated in the test. You will be able to turn it off at [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion]].<section end="message"/>
</div>
[[User:Whatamidoing (WMF)|Whatamidoing (WMF)]] 20:55, 2 mag 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/VisualEditor/Newsletter/Wikis_with_VE&oldid=22019984 -->
== Creazione Quickbar aeroporti ==
Vorrei suggerire la creazione di un Quickbar aeroporti che renderebbe le informazioni più chiare. Lo stesso potrebbe consentire di selezionare anche altre steutture di trasporto come stazioni e porti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:31, 7 mag 2022 (CEST)
:In effetti il listing riguardante l'aeroporto Wattay di [[Vientiane]] era piuttosto confusionario per cui mettiamoci d'accordo su come inserire le informazioni. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:44, 7 mag 2022 (CEST)
::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] io intendo negli articoli degli aeroporti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:59, 8 mag 2022 (CEST)
:::Inizialmente ero scettico, ma dato che sono oramai molti gli articoli sugli aeroporti, direi che ha senso non solo creare un Quickbar, ma anche un modello. Una volta definito, il modello avrà valore retroattivo, quindi servirà qualcuno che si occupi di riallineare tutti gli articoli esistenti al nuovo modello. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:18, 8 mag 2022 (CEST)
::::Si condivido. Prima che il numero aumenti ulteriormente. Ci vuole qualcuno che si è occupato di creare diversi articoli sugli aeroporti che possa consigliare le sezioni indispensabili. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:45, 8 mag 2022 (CEST)
:::::Nella versione inglese il template è [[:en:Wikivoyage:Quick_airport_article_template|questo]]. Lo si potrebbe facilmente adattare. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:26, 9 mag 2022 (CEST)
::::::Concordo con {{U|Codas}} nell'adottare il template in inglese. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:49, 9 mag 2022 (CEST)
:::::::Tenendo conto che la quasi totalità degli articoli aeroportuali sono traduzioni di en:voy, anche io sono favorevole all'adozione di un adattamento di quello presente su en:voy. Invito però a fare a monte un'analisi degli articoli presenti in ogni sottocategoria di [[:Categoria:Aeroporto]] per elencare quelli che non lo rispettano. Questo perché su en:voy non tutti i modelli sono rispettati pedissequamente come facciamo noi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:29, 9 mag 2022 (CEST)
::::::::Ho provato ad abbozzare il modello [[Utente:Codas/Sandbox2|qui]], vedete cosa manca e cosa va modificato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:57, 11 mag 2022 (CEST)
:::::::::{{Ping|Codas}} nella tua sandbox ho aggiunto la sezione attesa per le lounge e/o altre attività durante l'attesa in aeroporto--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:21, 12 mag 2022 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:22, 12 mag 2022 (CEST)
::::::::::: @[[Utente:Codas|Codas]]. {{pro}} al modello proposto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:47, 12 mag 2022 (CEST)
:Ho dato una sistemata generale al modello uniformandolo a quelli già esistenti. Sono scettico sull'inserimento del numero di passeggeri per il lavoro manuale di aggiornamento che c'è dietro. Sarei propenso a toglierla in prima battuta e a reinserirlo solo e soltanto del il nuovo Quickbar sarà in grado di estrarre in automatico quell'informazione da Wikidata. Premetto però che nel breve non avrò modo di lavorarci.
:Visto che ultimamente sui modelli ci ha lavorato {{U|3Pappa3}}, avrei piacere anche di sentire un suo parere sull'attuale bozza. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:37, 12 mag 2022 (CEST)
::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] condivido l'osservazione sui passeggeri. Solo una cosa, pensavo alla possibilità di applicarlo anche alle stazioni ferroviarie così abbiamo tutto in uno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:56, 12 mag 2022 (CEST)
:::{{U|Codas}}, avevo notato il taglio che gli avevi dato, ma l'ho corretto perché sebbene per gli aeroporti c'è una reale necessità (come su en:voy), su ferrovie (ed eventualmente porti marini) no. A dirla tutta non ci sarebbe stato nemmeno consenso a creare gli esistenti articoli sulle stazioni, ma oramai ci sono e li trattiamo come tematiche; sarebbe stato un peccato cancellarli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:34, 12 mag 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] appunto perché ci sono e di sicuro aumenteranno in futuro sarebbe utile avere un template. Abbiamo un template per gli stretti con una quantità esigua di articoli e non lo consideriamo per stazioni ed eventualmente per i porti? Perché dover poi prodigarsi? Tra l'altro ciò diventa un incentivo affinché in futuro se ne creino altri di articoli. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:44, 12 mag 2022 (CEST)
:::::Al solito preferisco concentrarmi sul "''core business''" della nostra guida. Solo a distanza di qualche anno c'è stata l'esigenza di un modello per gli aeroporti. Se uno crea un articolo per un autostrada dobbiamo creare un modello ad-hoc? Ed un fiume? Aspettiamo e valutiamo bene; non ci corre dietro nessuno. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 12 mag 2022 (CEST)
::::::La sezione "Attesa" è un po' enigmatica, non sarebbe meglio "Cosa fare"? Sicuramente è necessario creare un quickfooter apposito ({{U|Andyrom75}} te ne occupi tu?), ma mi chiedevo, {{u|Codas}} serve anche un quickbar o, come nella versione inglese, ne possiamo fare a meno?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:34, 14 mag 2022 (CEST)
:::::::Buona idea; per analogia agli altri articoli condivido l'impiego di "Cosa fare". Chiaramente quando finalizziamo il tutto, sono a disposizione per creare il nuovo Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:51, 14 mag 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] pensavo a un Quickbar. Viene già usato nella versione tedesca e francese. Condivido l’idea della sezione Cosa fare. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:14, 15 mag 2022 (CEST)
:::::::::{{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}}, {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}} ho effettuato [[Special:diff/753719|questa modifica]] aggiungendo anche la sezione ''Come divertirsi'' in quanto durante una delle mie creazioni alcuni aeroporti come [[Aeroporto di Copenaghen|questo]] elencavano anche locali notturni. Secondo voi va bene la modifica che ho fatto? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:44, 16 mag 2022 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] ho dei dubbi sul come divertirsi perché un bar o una sala da gioco è più un’eccezione che una regola. Infine che si intende per trasferimenti privati? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:50, 16 mag 2022 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]]. Per me va bene. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:51, 16 mag 2022 (CEST)
:::::::::::{{Ping|Codas}} i noleggi con conducente e le navette di società private che portano i turisti in hotel [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:52, 16 mag 2022 (CEST)
::::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] ottima aggiunta [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:55, 16 mag 2022 (CEST)
:::::::::::::Aggiungerei nella sezione Come arrivare una sezione nascosta Parcheggi con listing. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:58, 16 mag 2022 (CEST)
::::::::::::::{{Ping|Codas}} fatto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:07, 16 mag 2022 (CEST)
:Nemmeno io sono favorevole a "Come divertirsi", quei locali possono essere inseriti in "Cosa fare". Pensiamoci bene. Se abbiamo una connessione sfortunata e dobbiamo stare 10h in uno scalo cosa ci chiediamo: "Come divertirsi" o "Cosa fare"? ... per me la risposta è chiara... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:00, 17 mag 2022 (CEST)
::{{Ping|Codas}} {{Ping|Andyrom75}} {{Ping|3Pappa3}} {{Ping|Teseo}} ho effettuato [[Special:diff/753824|questa modifica]]. Secondo voi va bene?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 14:49, 17 mag 2022 (CEST)
:::{{Ping|Codas}} {{Ping|Andyrom75}} {{Ping|3Pappa3}} {{Ping|Teseo}} ho cambiato idea per quanto riguarda i bar e le caffetterie. Che ne dite se la chiamiamo "Bar e caffetterie"? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:10, 17 mag 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Air fans|Air fans]]. Per non creare troppe sezioni, inserirei una sottosezione in "Dove mangiare". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:16, 17 mag 2022 (CEST)
:::::{{Ping|Teseo}} Fatto. {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}} cosa ne pensate? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:30, 17 mag 2022 (CEST)
::::::Ristoranti, bar e caffetterie sono sempre stati in "Dove mangiare". Qualora un aeroporto ne avesse molti, sarà l'autore a decidere quali sottosezioni (i.e. categorie) inserire. A differenza delle città in cui le sotto sezioni sono le fasce di prezzo, qui, come nei parchi ad esempio, le sezioni possono essere arbitrarie.
::::::Il concetto che sta dietro la sezione "Trasferimenti privati" mi piace, e ne condivido l'utilità, quello che mi piace meno è il titolo in quanto fuorviante. Uno shuttle bus non lo definirei più privato rispetto ad un auto a noleggio. Secondo me dobbiamo trovare un titolo alternativo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:06, 17 mag 2022 (CEST)
:::::::{{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}}, {{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}} sulla questione bus navetta dall'aeroporto all'hotel e viceversa e Noleggio con conducente che titolo gli diamo al posto di trasferimenti privati? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:17, 17 mag 2022 (CEST)
::::::::{{U|Air fans}} io pensavo semplicemente a "navette", è sicuramente più chiaro, anche se taglia fuori mezzi di trasporto particolarmente lussuosi--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:19, 17 mag 2022 (CEST)
:::::::::{{Ping|Codas}}, {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}}, {{Ping|3Pappa3}} ho effettuato [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Utente:Codas/Sandbox2&diff=754223&oldid=753901 questa modifica] perché per me la frase iniziale suona meglio. voi che ne pensate? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:17, 18 mag 2022 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] suona meglio ma andrà messo sempre un aggettivo, brasiliano, svedese ecc. creando poi un link esatto. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 19 mag 2022 (CEST)
:::::::::::Esattamente come indica {{U|Codas}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:48, 19 mag 2022 (CEST)
::::::::::::Certo, concordo con gli aggettivi [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 12:48, 19 mag 2022 (CEST)
:::::::::::::Ragazzi se pensate che l’ultima modifica di @[[Utente:Air fans|Air fans]] vada bene e il modello non necessita di ulteriori aggiunte, potremmo proseguire. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:42, 20 mag 2022 (CEST)
::::::::::::::Dobbiamo ancora decidere sui "trasferimenti privati". Inoltre direi che è necessario risolvere un problema collaterale: il template IATA non rimanda al link dell'aeroporto (se presente). <nowiki>{{IATA|MPX}}</nowiki> resituisce {{IATA|MPX}} senza nessun link, rendendolo di fatto inutile. {{U|Andyrom75}} io direi di dare al template la stessa grafica e la stessa funzione che ha su en.voy. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:42, 21 mag 2022 (CEST)
:::::::::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] giusto suggerimento [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:08, 21 mag 2022 (CEST)
:Nella maggior parte dei casi quel template o sta già nell'articolo dell'aeroporto o in un listing e in questo secondo caso, il listing stesso mostra già un link all'articolo quando esistente. Secondo me è superfluo aggiungere un link. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 22 mag 2022 (CEST)
::Bhe {{U|Andyrom75}} non è proprio così, nei listing non si può inerire nessun wikilink. Visto che, a quanto ho capito, questa cosa non si può risolvere bisogna trovare il modo di inserire i link agli articoli degli aeroporti in qualche modo, altrimenti rimarranno sostanzialmente tutte pagine orfane.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:36, 24 mag 2022 (CEST)
:::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], non sto parlando del wikilink, mi riferisco all'icona it:voy, guarda ad esempio i listing di [[Aeroporti in Italia]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:21, 25 mag 2022 (CEST)
::::Scusami {{U|Andyrom75}}, è vero non mi ricordavo questa cosa. Però non mi sembra molto intuitivo... io preferirei il buon vecchio link blu ;) Comunque se va bene a tutti ok.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:14, 25 mag 2022 (CEST)
:::::{{U|3Pappa3}}, io credo che sia solo questione di abitudine. Il vantaggio dell'icona è che è applicabile a qualunque listing, quindi nel tempo diventerà facilmente la normalità, analogamente alle icone di Wikipedia e Wikidata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:42, 26 mag 2022 (CEST)
::::::Bhe {{U|Andyrom75}} allora direi che si può procedere.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:53, 30 mag 2022 (CEST)
:::::::{{Ping|Andyrom75}} quando il Quickfooter verrà creato dovresti attivare il bot che aggiorni gli articoli sugli aeroporti in quanto il lavoro è lungo [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:42, 4 giu 2022 (CEST)
::::::::Avendo un po' di tempo ho creato le pagine [[Wikivoyage:Modello aeroporto]] e [[Wikivoyage:Mascherina aeroporto]]. Ditemi se vanno bene.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:04, 5 giu 2022 (CEST)
:::::::::Ottimo lavoro @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:51, 5 giu 2022 (CEST)
::::::::::@{{U|3Pappa3}}. Sbaglio o per rendere operativo il Modello aeroporto manca la pagina Template:QuickbarAirport. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:38, 5 giu 2022 (CEST)
:{{U|Teseo}}, certo, come anche manca di configurare il Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:25, 5 giu 2022 (CEST)
::Che aspettiamo a creare il Quickfooter per gli articoli sugli aeroporti? Facciamolo, come stabilito sul modello nella sandbox di {{Ping|Codas}}. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 13:45, 10 lug 2022 (CEST)
:::Bravo @[[Utente:Air fans|Air fans]] me ne ero dimenticato. @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] ci siamo? :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:26, 10 lug 2022 (CEST)
== Destinazioni FSB ==
Dalla reintroduzione della categoria FSB questa è la prima volta che non riusciamo a mettere in evidenza una destinazione del mese.
Chiaramente l'avevo notato 2 giorni fa ma ho aspettato a farlo presente per vedere se qualcuno lo avesse evidenziato prima, ma non è accaduto quindi per me i casi sono due:
# nessun altro se ne è accorto
# qualcuno se ne è accorto ma non ha sollevato il problema
In entrambi i casi è indice di scarso interesse per la questione.
Visto che la forza lavoro non abbonda, valuterei seriamente se continuare a tenere attiva questa categoria o se abbandonarla. Chi è favorevole a portarla avanti ha il mio massimo apprezzamento, perché it:voy se lo merita, ma coloro che sono a favore devono anche prendersi l'impegno di portare avanti l'iniziativa.
Che ne pensate? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:23, 17 mag 2022 (CEST)
:Personalmente non me ne sono accorto. Io chiuderei questa categoria solo in mancanza di materiale, qualche margine c'è ancora. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:54, 17 mag 2022 (CEST)
::[[Thugga]] DdM dal 15 maggio mi pare non abbia ricevuto il consenso della comunità. Se la DdM riceve scarso interesse, meglio interrompere la pubblicazione con le destinazioni già approvate per il 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 19:11, 17 mag 2022 (CEST)
:::{{U|Codas}}, è vero che c'è margine, dove per margine intendo un gruppo di articoli da cui attingere, ma il fulcro del problema è un altro: [[Thugga]], candidata 7 mesi fa, è morta nel disinteresse collettivo. Non so nemmeno come sono stati gestiti commenti segnalati. Per giugno manca addirittura una candidatura e nessuna delle destinazioni dei mesi successivi (DdM & FSB) è stata già approvata.
:::Se non c'è una persona che si prende a cuore l'iniziativa direi che si fa più bella figura a concentrarsi solo sulle DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:32, 17 mag 2022 (CEST)
::::Beh capisco, ma mi dispiace. Si potrebbero segnalare sempre degli articoli tra i candidabili e riproporre in futuro quando magari avremo aggiunto molte località. Nel tempo ci saranno cose che non andranno su DdM. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:01, 17 mag 2022 (CEST)
:::::Ho già proposto l'abolizione della FSB per i motivi sopra evidenziati da {{U|Andyrom75}}, tuttavia se un altro wikiviaggiatore si assume la responsabilità della FSB, posso contribuire al suo mantenimento. Purtroppo non sono in grado di assumermene la piena responsabilità a causa dei miei impegni personali che potrebbero costringermi ad assentarmi da wv già da un prossimo futuro. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:50, 17 mag 2022 (CEST)
::::::Purtroppo in questo periodo non sto riuscendo a seguire wikivoyage come vorrei. Se pensate di interrompere le FSB va bene, sono d'accordo. L'unico motivo per cui varrebbe la pena di tenere queste destinazioni è avere lo sprone di produrre almeno due articoli di qualità al mese. Che senza dubbio sarebbe una bella cosa.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:26, 17 mag 2022 (CEST)
:::::::Se vi ricordate quando l'abbiamo attivato sapevamo che era un bello sforzo. Dopotutto siamo riusciti per un anno a reggere crescendo nel complesso, prendiamola come un passo ulteriore. Prossimamente lo riattiviamo con una coda maggiore di articoli pronti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:47, 18 mag 2022 (CEST)
::::::::Mi sembra che a tutti noi farebbe piacere mantenere le destinazioni FSB ma al contempo non c'è nessuno che riesca a garantirne la continuità. Detto ciò penso che possiamo ufficializzarne la dismissione.
::::::::Giusto un paio di osservazioni al commento di {{U|Codas}}.
::::::::# Avere una riserva di articoli ''candidabili'' come FSB non equivale ad avere una riserva di articoli ''pubblicabili'' come FSB. Nessuno degli attuali candidati è stato approvato, nemmeno quello che doveva essere pubblicato 3 giorni fa. Tutti questi articoli hanno bisogno di ritocchi, riletture e approfondimenti, ma si torna lì: serve una persona che evidenzi le problematiche e un'altra che le risolva (niente vieta che sia la stessa persona).
::::::::# Dismettendo l'appuntamento delle destinazioni FSB, in caso di necessità i migliori articoli "ex FSB", possono confluire tra le DdM. Certo meglio non mescolare, ma è sempre una possibilità da non scartare, non per niente prima facevamo così.
::::::::Detto tutto ciò, spero che la soppressione di questo impegno fisso consenta agli attuali contributori di concentrarsi sulle DdM, per le quali, ci tengo a sottolinearlo, ce ne sono 5 NON ancora approvate. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:58, 18 mag 2022 (CEST)
:::::::::Ok aggiorno la pagina--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:46, 21 mag 2022 (CEST)
:{{U|3Pappa3}}, grazie per l'aggiornamento della pagina; sarà il caso di archiviare anche le candidature a FSB?
:{{U|Codas}}, {{U|Teseo}}, {{U|Claude van der Grift|Claudio}}, rileggendo i commenti ho visto che l'articolo di luglio va sostituito e gli altri 4 in discussione vanno migliorati per essere approvati. Ora che non c'è più l'impegno delle destinazioni FSB, spero che possiate dedicare qualche minuto in più alle DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:38, 22 mag 2022 (CEST)
::Ho fatto alcuni interventi [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:07, 22 mag 2022 (CEST)
:::Vorrei suggerire di mantenere aperta la possibilità di approvare delle località per FSB laddove non possano rientrare nella DdM. Con l’approvazione la destinazione farebbe parte di un elenco di località pronte da utilizzare in futuro. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:49, 22 mag 2022 (CEST)
::::{{U|Codas}}, la categoria c'è o non c'è, non è che può esistere a mesi alterni... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:53, 23 mag 2022 (CEST)
:::::Giusto. @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:22, 23 mag 2022 (CEST)
==Portale comunità==
Ho finito di sistemare le pagine di servizio (non quelle di aiuto) e per coronare il lavoro ho creato la pagina [[Wikivoyage:Portale comunità]] per raggruppare in modo ordinato i vari gruppi di pagine di discussione (lounge, DdM, vetrina...) e di servizio (linee guida, manuale di stile, aiuto...) esattamente come fanno quasi tutte le altre versioni linguistiche. Ditemi se vi piace.
Colgo l'occasione per far approvare la stesura definitiva dei nostri [[Wikivoyage:Cinque pilastri]] che (ancora) non sono stati approvati dopo l'importazione da Wikipedia. Ho fatto [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Wikivoyage:Cinque_pilastri&oldid=755177 le ultime correzioni], ditemi se siete favorevoli a renderli ufficiali.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:31, 25 mag 2022 (CEST)
:{{pro}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:46, 26 mag 2022 (CEST)
:{{pro}} su entrambi i lavori. Il portale mi piace molto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:29, 26 mag 2022 (CEST)
::Ottimo lavoro! Nel portale cambierei l'icona dei cinque pilastri con questa [[File:OOjs UI icon university-progressive.svg|30px|]] che ha davvero 5 pilastri :-) o con una che abbia questo concetto alle spalle; che ne pensate?
::Inoltre le icone dentro [[Wikivoyage:Cinque pilastri]] vanno proprio cambiate perché fanno riferimento al vecchio logo. Io userei quelle di it:w per non perdere tempo a cercarne altre, ma vanno benissimo anche altre idee. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:22, 26 mag 2022 (CEST)
:::Ottime idee, sistemo subito!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:57, 27 mag 2022 (CEST)
::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] se ti fosse possibile dare un'abbellita anche alla pagina di [[Aiuto:Aiuto|Aiuto]] sarebbe fantastico. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:03, 28 mag 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Codas|Codas]] si si è il prossimo passo ;). Cercherò anche di risistemare tutte le pagine di aiuto. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:30, 28 mag 2022 (CEST)
== Classificazione fiordi ==
Ho notato che i fiordi presenti come articoli utilizzando il modello Massa d'acqua sono tutti classificati come Mare. Volevo chiedervi se non fosse più appropriato associarli ai Golfi, essendo un'insenatura per certi versi simile.{{Non firmato|Codas}}
:Sono favorevole, anzi io proporrei addirittura di eliminare le casistiche "Mare" e "Oceano" che non mi sembrano addirsi ad una guida turistica.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:57, 28 mag 2022 (CEST)
::Forse qualche mare verrà usato, esiste già [[Mar Morto (Giordania)|Mar Morto]]. Oceani in effetti dubito che verranno creati e comunque potrebbero rientrare tra i mari. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:55, 29 mag 2022 (CEST)
:::Se teniamo i mari direi di tenere anche gli oceani in quanto utili per un loro raggruppamento. Un po' come i continenti raggruppano le nazioni.
:::Venendo alla domanda iniziale ho provato ad approfondire un po' e al momento propenderei per raggruppare entrambi in una nuova casistica: '''[[w:Insenatura]]'''. Questo perché effettivamente un fiordo non è un golfo (e viceversa). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:46, 30 mag 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un'ottima soluzione Insenatura. Potremmo raggruppare: Golfo, Baia e fiordo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:27, 30 mag 2022 (CEST)
:::::Ma ha senso appesantire le tipologie del Quickfooter con tutte queste classificazioni? intendo dire non basterebbe massa d'acqua?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:52, 30 mag 2022 (CEST)
::::::{{U|3Pappa3}}, in realtà tutte le classificazioni sopra citate già esistono, e con l'adozione di "insenatura", potremmo abolire "golfo" e "baia". Quindi tutto sommato avremmo una piccola riduzione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:01, 30 mag 2022 (CEST)
:::::::Mi chiedevo solo perché "massa d'acqua" è l'unico modello con sotto-classificazioni. Comunque anche a me va bene insenatura.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:05, 30 mag 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] le classificazioni servono nel tempo a individuare più facilmente ciò che si cerca attraverso ricerche per categorie. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:10, 31 mag 2022 (CEST)
:::::::::{{U|3Pappa3}}, dubbio lecito. Effettivamente il modello delle masse d'acqua presenta un approccio ibrido tra le "aree abitate" (QuickbarCity abbinato a Quickfooter|Città, QuickbarRegion abbinato a Quickfooter|Regione nazionale/continentale, e così via) e tra le "aree naturali" (QuickbarPark col parametro "Tipo area" abbinato a Quickfooter|Parco).
:::::::::Nel primo caso cambia il nome del template Quickbar mentre nel secondo caso il template è unico ma differenziato da un parametro.
:::::::::Sempre nel primo caso il Quickfooter ha un primo parametro che cambia in base al Quickbar mentre nel secondo è fisso.
:::::::::Per le masse d'acqua abbiamo un template unico col parametro "Tipo area" che ne definisce l'entità, ma anche Quickfooter con un primo parametro valorizzato con lo stesso "Tipo area".
:::::::::Si poteva fare diversamente? Certo! Al momento però non andrei a modificarlo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 31 mag 2022 (CEST)
::::::::::Ok grazie Andy, anche io direi di non cambiare nulla, l'importante che faccia il suo lavoro.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:00, 31 mag 2022 (CEST)
:::::::::::Quindi in merito all'accorpamento delle categorie in insenatura? @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:26, 2 giu 2022 (CEST)
:Adesso:
:* Il parametro "Insenatura" è utilizzabile sul QuickbarWater e sul Quickfooter <small>(utilizzabile per ogni tipologia descritta su [[w:Insenatura]])</small>
:* Sono stati soppressi i vecchi parametri "Stretto", "Golfo" e "Baia"
:* Sono stati aggiornati gli articoli afferenti alle tipologie soppresse
:* È stato aggiornato il modello delle masse d'acqua e la sua mascherina
:Credo sia tutto ok, ma se notate qualche svista o anomalia fatemi un fischio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:21, 2 giu 2022 (CEST)
== Articoli dedicati ai Musei ==
Gradirei avere conferma se Wv accetta singoli articoli dedicati ai Musei. Grazie. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:09, 2 giu 2022 (CEST)
:Tempo fa qualcuno pose questa questione. Allo stato attuale wikipedia assolve bene questa funzione. Io credo che potrebbe avere senso creare dei musei se la logica degli articoli fosse diversa. Ad oggi qui su WV che valore aggiunto si potrebbe apportare rispetto a WP? Risposto a questa domanda credo che tutti i dubbi si sciolgano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:29, 2 giu 2022 (CEST)
::Contrario. Significa distogliere ulteriormente le poche forze disponibili su questo progetto da articoli di primaria importanza ancora largamente carenti. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:46, 2 giu 2022 (CEST)
:::Concordo, per me un museo può stare benissimo su un listing più o meno corposo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:59, 2 giu 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. IMHO, un listing, per corposo che sia, non potrà mai sostituire un articolo dettagliato di un museo. ;-) --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:43, 2 giu 2022 (CEST)
:::::{{U|Teseo}}, un'eccezione potrebbe essere costituita dal Louvre che, secondo me, potrebbe meritare una guida a se stante. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:48, 2 giu 2022 (CEST)
::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], Louvre, ma non solo... --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:52, 2 giu 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] @[[Utente:Teseo|Teseo]] ammettendo di creare un articolo sul Louvre. Che valore aggiunto si può apportare qui rispetto a WP? Un aeroporto è evidente, ma un museo? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:32, 2 giu 2022 (CEST)
::::::::Presumo che una guida sul Museo Louvre sia strutturata in maniera diversa dal corrispondente articolo enciclopedico ma rimango dell'idea che bisognerà discuterne quando avremo articoli completi sugli arrondissement parigini [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:31, 2 giu 2022 (CEST)
:::::::::{{U|Teseo}}, non è sbagliato ciò che dici, ma per estensione anche la guida turistica di una chiesa (e.g. San Pietro) potrebbe avere un senso, o quella di un Fiume (e.g. il Mekong), o di un parco divertimenti (e.g. Disneyworld), ecc. ecc. ma resto dell'opinione che dovremmo focalizzarci sugli attuali filoni piuttosto che aprirne di nuovi. Per lo stesso motivo abbiamo abolito le destinazioni FSB... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:53, 3 giu 2022 (CEST)
== Sandbox nella barra laterale ==
Ciao a tutti,
come forse alcuni di voi sanno già perché frequentano Wikipedia e/o [[:it:w:Utente:Patafisik_(WMF)/Clipping#Wikivoyage_in_italiano:_Lounge|hanno visto passare le comunicazioni ufficiali]], la Wikimedia Foundation sta mettendo a punto [[mw:Reading/Web/Desktop_Improvements/it|una nuova interfaccia desktop]], ne ho parlato anche recentemente [[:it:w:Wikipedia:Bar/2022_06_15#Interfaccia_desktop:_qualche_aggiornamento|qui]].
Passando come volontaria su it.wikivoyage negli ultimi giorni, mi sono resa conto di una differenza rispetto alle altre edizioni linguistiche: la sandbox è presente nella barra laterale di default. Ne ho parlato [[phab:T311054|qui]], indicando che potrebbe sembrare un po' anomalo rispetto alle sandbox che saranno integrate nel menu utente in Vector 2022.
Mi chiedevo anche quanto possa essere utile una sandbox per chi non è loggato.
Mi piacerebbe capire se è un'esigenza della comunità di Wikivoyage in lingua italiana, e se sareste interessati a integrare la sandbox nel menu utente.
Per testare la nuova interfaccia a livello individuale potete selezionarla [[Speciale:Preferenze#mw-prefsection-rendering|nelle vostre preferenze]].
Fatemi sapere che ne pensate, grazie ! Intanto, buon wiki--[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 17:31, 24 giu 2022 (CEST)
:@[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]], non ne abbiamo ancora discusso nella comunità ma se questa nuova interfaccia sarà approvata su it.wiki penso che si possa applicare tranquillamente anche qui, a patto ovviamente che visualizzi correttamente elementi specifici di wikivoyage, come i banner.
:Quel pulsante sandbox se non sbaglio è solo un gadget, quindi se darà problemi con la nuova interfaccia basta disattivarlo. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:35, 29 giu 2022 (CEST)
::Ciao {{ping|3Pappa3}}, grazie per la risposta, per il gadget allora ne riparleremo, ma per me il punto è che sia attivato di default, e vada disattivato se non lo si vuole (nel mio caso me lo sono ritrovato cosi', dubito di averlo mai attivato volontariamente né di aver saputo che si poteva disattivare). Naturalmente, se volete testare la nuova interfaccia individualmente o per identificare le cose più importanti per voi ancora da sistemare, non esitate a [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|lasciare commenti anche in italiano nella pagina di discussione del progetto]]. Se foste interessati a diventare wiki di test come già Wikivoyage in tedesco prima di voi c'è ancora tempo: [[mw:Reading/Web/Desktop_Improvements#Deployment_plan_and_timeline|la data attuale prevista per distribuire la nuova interfaccia come default a livello globale è fine luglio]]. La frase "che se questa nuova interfaccia sarà approvata su it.wiki" non ha molto senso, visto che non parliamo più di invitare it.wiki a testare il prototipo come ''early adopter'', su questo la comunità si era espressa a sfavore, ma di distribuzione della nuova interfaccia su tutti i wiki Wikimedia, come era successo oltre 10 anni fa con il Vector attuale. Inoltre, Wikivoyage in italiano è un progetto indipendente da Wikipedia in italiano, ma questo lo sai meglio di me. [[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 09:56, 1 lug 2022 (CEST)
:::Scusa non mi sono mai molto informato. Quindi @[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]], se ho capito bene, una volta finito il periodo di test, questa nuova interfaccia verrà implementata in tutte le wiki senza consultazioni locali? Bhe se è così converrà a tutti noi darci da fare per scovare problemi anche per quanto riguarda wikivoyage, magari confrontandoci con i colleghi tedeschi.
:::In ogni caso potrei essere favorevole anche io a togliere quel gadget, sentiamo @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] che l'ha creato. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:23, 4 lug 2022 (CEST)
::::Ciao @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], grazie per la risposta. Sicuramente avremo modo di riparlarne, sia qui che con la comunità di it.wiki, intanto se riuscite a coordinarvi o ad informarvi con i colleghi tedeschi è un'ottima cosa! Anche perché più occhi ci sono meglio è, e se notate bug, cose strane, anomalie o funzionalità che proprio sono inadatte a Wikivoyage sapete chi notificare (anche [[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|qui]] o [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|là]]). Buon wiki, [[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 18:18, 4 lug 2022 (CEST)
:::::La Sandbox attivata di default nasce dall'esigenza di dare un comodo accesso a chiunque si approcci a Wikivoyage per fare delle prove o per iniziare ad abbozzare un suo primo articolo. Nei corsi scolastici questo ha facilitato insegnanti e studenti. Dato che è possibile contribuire ad un progetto wiki anche in forma anonima (i.e. tramite IP pubblico), anche chi non ha effettuato il login vede quel link.
:::::Senza alcun dubbio la nuova interfaccia necessiterà aggiustamenti. Anche la nuova modalità di creare nuovi argomenti nelle pagine di discussione li necessita. Piano, piano cercherò di occuparmene anche se il tempo libero scarseggia... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:06, 5 lug 2022 (CEST)
== Wikivoyage in italiano su Facebook ==
Ho constatato che la pagina su [https://www.facebook.com/itwikivoyage Facebook] non viene più aggiornata dal 1° aprile 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:59, 25 giu 2022 (CEST)
:{{U|Teseo}}, hai tristemente ragione. Purtroppo chi si occupava di aggiornarla era {{U|Lkcl_it}} che per motivi personali (brillante carriera universitaria) si è allontanato dal progetto. {{U|3Pappa3}} ha provato a supplire ma anche lui è impegnato lavorativamente e non essendo un amante dei social network si è dovuto pure violentare per creare un account su FB.
:Si accettano volontari per l'aggiornamento della pagina. L'invito è rivolto a tutti (a te incluso :-)). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 05:57, 26 giu 2022 (CEST)
== Results of Wiki Loves Folklore 2022 is out! ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
{{int:please-translate}}
[[File:Wiki Loves Folklore Logo.svg|right|150px|frameless]]
Hi, Greetings
The winners for '''[[c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022|Wiki Loves Folklore 2022]]''' is announced!
We are happy to share with you winning images for this year's edition. This year saw over 8,584 images represented on commons in over 92 countries. Kindly see images '''[[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022/Winners|here]]'''
Our profound gratitude to all the people who participated and organized local contests and photo walks for this project.
We hope to have you contribute to the campaign next year.
'''Thank you,'''
'''Wiki Loves Folklore International Team'''
--[[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|discussioni]]) 18:12, 4 lug 2022 (CEST)
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:Tiven2240@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=23454230 -->
== Sulle fotografie e fotografi ==
Poichè Wikivoyage necessariamente è un insieme di parole e di immagini, certamente questa notizia non può che interessare, in quanto può impattare sulla composizione di argomenti che riguardano l'Italia.
E' uscito il [https://docs.italia.it/italia/icdp/ Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale], dopo che son stati pubblicati [https://partecipa.gov.it/processes/piano-nazionale-digitalizzazione-patrimonio-culturale/f/144/ i risultati della consultazione online], a dir la verità poca partecipata e nel commentare i risultati affermano chiaro e tondo che non sono state recepite le richieste di libera circolazione delle riproduzioni delle immagini culturali italiane.
Il documento del PND prevede persino [https://docs.italia.it/italia/icdp/icdp-pnd-circolazione-riuso-docs/it/giugno-2022/contesto-normativo/tipologie-di-beni-culturali-in-relazione-alla-tipologia-di-riproduzione.html?highlight=Wiki# <small>È questo il caso, ad esempio, del concorso fotografico annuale promosso da Wikimedia Italia e denominato “Wiki Loves Monuments” 3, in occasione del quale fotografi professionisti e dilettanti ritraggono i monumenti italiani alimentando una banca dati di immagini online a disposizione per il riuso. Il fatto che i fotografi pubblichino le immagini con licenza aperta (nella fattispecie CC BY-SA), consentendo quindi anche ad altri di sfruttare economicamente l’opera fotografica di cui sono autori, non implica il venir meno della disciplina del Codice dei beni culturali. Quindi, in tutti i casi in cui le immagini siano sfruttate economicamente, dal fotografo stesso o da terzi, si applicano i corrispettivi di riproduzione del Codice. È quindi opportuno in questi casi procedere preliminarmente alla stipula di chiari accordi tra il fotografo/artista e il luogo della cultura che ha in consegna il bene al fine di disciplinare la gestione dei diritti di sfruttamento economico dell’opera creativa e degli eventuali corrispettivi previsti dal Codice dei beni culturali in presenza di forme di riutilizzo commerciale delle riproduzioni del bene.</small>].
Senza riproporre i commenti sulla libertà di diffusione della cultura, e dell'assurdità di "diritti d'autore ereditati " nei secoli, mi limito ad osservare che per l'Italia si continua a proclamare che il turismo, e il turismo qualificato per l'arte sarebbe una delle nostre colonne dell'economia nazionale, e ogni immagine (acquisita senza costi da parte del "presunto detentore di diritti") di oggetti di questo turismo è promozione gratuita e rilevante per far scegliere lo stivale rispetto ad altre nazioni al portafoglio dei tanto desiderati turisti.
Se rimovessimo tutte le immagini dalle voci di località turistiche, musei, parchi non credo che questi enti ne sarebbero felici. Credo che occorra sensibilizzarli affinché liberalizzino a canone zero l'utilizzo delle immagini dei loro beni, se queste sono fatte a costo zero per loro. --[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|discussioni]]) 11:04, 9 lug 2022 (CEST)
== Sono aperte le registrazioni alla itWikiCon 2022! ==
[[File:ItWikiCon_Verbania_2022_candidacy_logo.svg|thumb|250px|Il logo di itWikiCon Verbania 2022]]
Ciao a tutti. <br />
Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022, avrà luogo la itWikiCon. <br />
Dopo pause e pandemie varie l'evento sarà di nuovo in presenza e si svolgerà a [[Verbania]].
La registrazione si può fare a '''[https://www.2022.itwikicon.org/ questo link]'''.
Wikimedia Italia e Wikimedia CH hanno costituito un fondo per l'erogazione di borse di partecipazione per sostenere i costi di partecipazione all'evento. La richiesta di una borsa viene fatta tramite il modulo di registrazione.
Per chi richiede una borsa di partecipazione il termine ultimo per completare la registrazione è il 30 agosto, per chi non richiede una borsa il termine è invece il 18 settembre.
Il programma, ancora in costruzione, è disponibile su meta: [[:meta:ItWikiCon/2022/Programma|ItWikiCon/2022/Programma]]<br/>
Per qualsiasi domanda potete scrivere qui, oppure sulla pagina di discussione su meta.
Grazie a tutti e vi aspettiamo numerosi e pieni di idee e curiosità!
Gli organizzatori <br />
[[User:Civvì]], [[User:Yiyi]], [[User:CristianNX]], [[User:Superchilum]], [[User:FrangeCe]], [[User:Valerio Bozzolan]], [[User:Hitrandil]]
== Proponi delle dichiarazioni per la bussola elettorale del 2022 ==
<section begin="announcement-content" />
: ''[[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass| Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]]''
: ''<div class="plainlinks">[[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>''
Ciao a tutti,
I volontari sono [[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2022/Community_Voting/Election_Compass|invitati a proporre delle dichiarazioni da utilizzare nella bussola elettorale]] per le [[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022|elezioni del Board of Trustees del 2022]].
Una bussola elettorale è uno strumento nato per aiutare gli elettori a selezionare quei candidati che meglio si conformano alle loro convinzioni e opinioni. I membri della comunità proporranno delle dichiarazioni a cui i candidati risponderanno utilizzando una scala Lickert (d'accordo/neutrale/in disaccordo). Le risposte dei candidati a queste dichiarazioni verranno caricate nella bussola elettorale. Gli elettori utilizzeranno lo strumento inserendo le proprie risposte alle dichiarazioni (d'accordo/neutrale/in disaccordo). I risultati mostreranno quei candidati che meglio si allineano alle convinzioni e ai punti di vista dell'elettore.
{| class="wikitable mw-collapsible mw-collapsed"
! colspan="3" |Ecco il calendario della bussola elettorale
|-
|'''8 - 20 luglio''': I volontari propongono le dichiarazioni per la bussola elettorale
'''21 - 22 luglio''': Il Comitato elettorale rivede le dichiarazioni, assicurandosi che siano chiare, e rimuovendo quelle fuori tema
'''23 luglio - 1º agosto''': I volontari votano le dichiarazioni
'''2 - 4 agosto''': Il Comitato elettorale sceglie le 15 dichiarazioni più votate
'''5 - 12 agosto''': I candidati danno il proprio parere sulle dichiarazioni
'''15 agosto''': La bussola elettorale viene aperta all'utilizzo degli elettori al fine di aiutarli nella scelta del voto
|}
Il Comitato elettorale sceglierà le 15 dichiarazioni più votate all'inizio di agosto. Il Comitato elettorale supervisionerà l'intero processo, supportato dal team Movement Strategy and Governance. MSG si assicurerà che le domande siano chiare, che non vi siano duplicati, refusi, o qualsiasi altro problema.
Cordiali saluti,
Movement Strategy and Governance
''Questo messaggio è stato inviato per conto della Task Force per la selezione del Board e del Comitato Elettorale''<section end="announcement-content" /><br /> [[Utente:Superpes15|Superpes15]] ([[Discussioni utente:Superpes15|discussioni]]) 10:29, 13 lug 2022 (CEST)
== DdM 2023 ==
Iniziamo a far mente locale su quali DdM candidare per il 2023 perché su 12 solo 2 sono presenti.
Ci tengo a ricordare che chi candida sarà il principale responsabile della qualità dell'articolo e gli altri dovranno fornire quanti più commenti costruttivi al fine raggiungere i livelli minimi di qualità (se non eccederli :-)).
Massimo 2 destinazioni per ogni nazione (meglio 1) ad eccezione dell'Italia che può averne 3 (meglio 2).
Fatevi sotto, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:17, 14 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] suggerisco di mettere questo suggerimento sulle mete nella pagina, giusto come promemoria. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:39, 14 lug 2022 (CEST)
::@[[Utente:Codas|Codas]] spiegati meglio. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:52, 15 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho scritto male, ma intendevo aggiungere ciò che hai scritto come “regola” per le candidature max, in modo da rendere chiaro a tutti come muoversi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:27, 15 lug 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Codas|Codas]] in realtà quelle regole sono già presenti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:26, 15 lug 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ok, non lo sapevo [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:05, 15 lug 2022 (CEST)
::::::Ho aggiunto tre candidature DDM per l'anno 2023 ([[Ho Chi Minh (città)]], [[Montevideo]], [[Palma di Maiorca]]) e prometto di leggere le rimanenti per poi commentarle. Scusate se finora non sono stato molto collaborativo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:03, 15 lug 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ti sei rifatto alla grande :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:15, 16 lug 2022 (CEST)
::::::::[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], se negli imminenti giorni ti andasse di lavorare a [[Ho Chi Minh (città)]] non solo te ne sarei grato ma te lo rileggerei anche con attenzione perché è una meta che interessa anche me. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:34, 16 lug 2022 (CEST)
{{Rientro}} Grazie per gli incoraggiamenti. {{U|Andyrom75}}, per [[Ho Chi Minh (città)]] ti chiederei di aspettare una settimana o poco più perché l'articolo su [[Palma di Maiorca]] presenta ampie lacune in diverse sezioni che vorrei almeno abbozzare. Nel frattempo potresti inserire suggerimenti riguardanti Saigon nella relativa sezione delle candidature. Se mi date un preventivo OK, inserisco per l'estate 2023 una 4ª candidatura di una località cretese o di un'isola greca visto che l'interesse dei lettori cresce di giorno in giorno per queste destinazioni. La località cretese più letta è stranamente '''[[Gozzo (Creta)]]''' (92 visite). Tra le altre isole greche segnalo '''[[Mykonos]]''' (308 visite ma bisogna aprire una serie di articoli correlati tra cui priorità assoluta ha quello di [[Delo]]), '''[[Nasso]]''' (174 visite, almeno 4/5 sottoarticoli da creare), '''[[Cefalonia]]''' (195 visite e con una serie di sottoarticoli già creati ma da aggiornare urgentemente), '''[[Santorini]]''' (solo 73 visite ma articolo assolutamente da aggiornare per dare lustro al nostro progetto). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:25, 16 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Codas|Codas]], @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Interpretando la segnalazione di Codas, ho provveduto ad inserire le raccomandazioni di Andyrom75 nella sezione Nomine delle Candidature per la destinazione del mese. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:46, 18 lug 2022 (CEST)
== Trasporti e città ==
Vorrei lanciare dei suggerimenti per migliorare gli articoli delle città. Mi sono reso conto che oltre a una sezione ''Mezzi pubblici'' su ''Come spostarsi'', sarebbe utile inserire una sezione sui mezzi condivisi tipo: car sharing, monopattini e bike sharing. Se le auto o le bici condivise più o meno spuntano in alcuni articoli, i monopattini quasi mai. Eppure sono un mezzo utile che andrebbe segnalato meglio.
Quando l'articolo di una città diventa guida o viene candidato come DdM dovremmo rendere obbligatorio il fatto che l'aeroporto a cui fa riferimento non sia un listing ma un articolo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:23, 16 lug 2022 (CEST)
:{{contrario}} alla obbligatorietà di un articolo specifico per gli aeroporti. Siamo pochi contributori e diventa abbastanza impegnativo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:24, 16 lug 2022 (CEST)
::Anche io {{contrario}} sull'aeroporto. Nessuna guida cartacea ha una sezione dedicata all'aeroporto e non ne vedo la necessità.
::Per l'altra questione direi che possiamo fare come oggi, quando è necessaria una sezione specifica in quanto corposa la si crea (guarda as esempio [[Vietnam#Come spostarsi]]), altrimenti per una frase o poco più la si può mettere, in questo specifico caso, sotto mezzi pubblici. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:27, 16 lug 2022 (CEST)
:::Ok [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 18 lug 2022 (CEST)
== [[Cornovaglia]] ==
L'articolo non è consono al modello pertinente (Regione). Poiché ho riscontrato diversi esempi di articoli regionali che si discostano dal modello prestabilito mi chiedo come poter ovviare all'inconveniente, magari raggruppandoli in una pagina speciale per poi correggerli tramite l'intervento di un BOT. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:32, 17 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] Cosa intendi esattamente? Non ho capito il problema. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:19, 18 lug 2022 (CEST)
::@[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], ho sistemato l'articolo. Ti informo che non è possibile intervenire con un bot, si sprecherebbe molto più tempo con risultati deludenti. Visto che sei passato a guardare la Cornovaglia anziché Palma, ti rinnovo l'invito a migliorare HCM (compatibilmente con i tuoi interessi). Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:31, 18 lug 2022 (CEST)
== Dieci anni di Wikivoyage ==
Ciao Wikiviaggiatori! Quest'anno cade il decimo anniversario da quando Wikivoyage è entrato a far parte della famiglia WMF. Si potrebbe fare un festeggiamento in presenza? Magari alla [[:m:ItWikiCon/2022|ItWikiCon]] che si svolgerà a Verbania a inizio ottobre? :-) Sarebbe bello anche fare qualcosa, che so, un edit-a-thon, o un workshop per chi volesse imparare, o anche solo una presentazione che racconti come funziona Wikivoyage. Cosa ne pensate? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:37, 23 lug 2022 (CEST)
30vyjxzmyqgsryrqcmkjh9mzbi0bilh
Cork
0
8154
761038
760990
2022-07-22T14:50:54Z
Teseo
3816
/* Eventi e feste */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Corcaigh
| Banner = Cork banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Cork City Montage Quick Collage of CC Commons Cork Images.jpg
| Didascalia =
| Appellativi = Capitale gastronomica d'Irlanda
| Stato = [[Irlanda]]
| Stato federato =
| Regione =[[Munster (Irlanda)|Munster]]
| Territorio =[[Cork (contea)|Contea di Cork]]
| Altitudine = 0
| Superficie = 37,3
| Abitanti = 222.333 <small>(2022)</small>
| Nome abitanti =Corkonian, Leesider
| Prefisso = +353 21
| CAP =T12, T21 and T23
| Fuso orario =UTC+0
| Sito del turismo = http://www.cometocork.com/
| Sito ufficiale = http://www.corkcity.ie/
| Map = ie
| Lat = 51.89722
| Long = -8.47
}}
'''Cork''' è una città [[Irlanda|irlandese]] nella [[Munster (Irlanda)|provincia di Munster]], capoluogo della [[Cork (contea)|contea omonima]].
== Da sapere ==
Per molti turisti, anche Italiani, Cork costituisce uno degli ingressi principali in [[Irlanda]] grazie al suo aeroporto internazionale.
Pur essendo la seconda città della [[Irlanda|Repubblica Irlandese]], Cork rimane una città dalle dimensioni umane e vale qualche giorno di permanenza prima di "fuggire" per [[Kinsale]] e per gli altri centri turistici del [[Munster (Irlanda)|sud-ovest]] dell'[[Irlanda]].
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Quando andare ===
{{Clima|genmax=8|febmax=9|marmax=10|aprmax=12|magmax=15|giumax=17|lugmax=19|agomax=19|setmax=17|ottmax=14|novmax=11|dicmax=9|genmin=4|febmin=3|marmin=4|aprmin=6|magmin=8|giumin=10|lugmin=12|agomin=12|setmin=11|ottmin=9|novmin=6|dicmin=5|genprecip=119|febprecip=93|marprecip=83|aprprecip=59|magprecip=73|giuprecip=59|lugprecip=63|agoprecip=83|setprecip=97|ottprecip=109|novprecip=101|dicprecip=119}}
Il periodo migliore per una visita va da maggio ad agosto. In particolare luglio e agosto sono mesi che garantiscono cieli quasi sempre sereni anche se dovrete aspettarvi folle di turisti e prezzi maggiorati.
A ottobre si svolge il festival Guiness Jazz che potrebbe costituire un buon motivo per una visita.
Per quanto riguarda il clima, questo è classificato nella scala Köppen come oceanico a carattere mite ma mutevole, con piogge abbondanti e caratterizzato dall'assenza di temperature estreme. Le temperature inferiori a 0 °C o superiori a 25 °C sono rare.
La stazione meteorologica di Cork, situata nelle vicinanze dell'aeroporto internazionale, registra una media di 1.227,9 millimetri di precipitazioni piovose all'anno, 7 giorni di grandine e 11 giorni di neve o nevischio. A questo proposito c'è da osservare che la neve si scioglie in genere dopo soli 2 giorni.
In media i giorni di pioggia sono 204 all'anno ma piogge intense si verificano solo per 73 giorni.
Cork è una città di nebbie che si alzano soprattutto nelle mattinate invernali e persistono mediamente per 97 giorni.
Cork è anche una delle città più soleggiate d'[[Irlanda]], con una media di 3,9 ore di sole al giorno e solo 67 giorni di cieli completamente coperti, concentrati esclusivamente nel periodo invernale.
=== Cenni storici ===
==== Medioevo ====
Cork nasce come insediamento monastico, fondato da [[:w:Findbar di Cork|san Findbar]] nel VI secolo. Tra il 915 e il 922, coloni vichinghi si stabilirono a Cork facendone una base per le loro conquiste e scorribande nella [[Munster (Irlanda)|provincia di Munster]]. Nel XII secolo, questo insediamento fu occupato da coloni anglo-normanni.
Per gran parte del medioevo, la città di Cork è stata un avamposto della cultura inglese nel mezzo di un entroterra gaelico prevalentemente ostile. Il governo municipale di Cork era dominato da 12-15 famiglie di mercanti la cui ricchezza proveniva dal commercio estero con l'Europa continentale, in particolare dall'esportazione di lana e pelli e dall'importazione di sale, ferro e vino.
Nel medioevo Cork contava circa 2.000 abitanti. Nel 1349 quasi la metà dei cittadini morì di peste bubbonica.
Nel 1491 Cork svolse un ruolo cruciale nella [[:w:Guerra delle due rose|guerra delle due rose]], allorché [[:w:Perkin Warbeck|Perkin Warbeck]], un pretendente al trono inglese, sbarcò in città e cercò sostegno per rovesciare [[:w:Enrico VII d'Inghilterra|Enrico VII]].
L'ex sindaco di Cork John Atwater e diversi cittadini acconsentirono e seguirono Warbeck in [[Inghilterra]] ma la loro impresa fallì e finirono tutti giustiziati. Il soprannome di Cork di "città ribelle" ha origine da questi eventi.
==== Epoca moderna ====
In seguito alla conquista dell'[[Irlanda]] da parte dei Tudor (1540–1603) furono introdotti migliaia di coloni inglesi secondo il sistema delle [[:w:Piantagioni dell'Irlanda|''plantations'']]. I nuovi venuti tentarono di imporre la Riforma protestante in un paese a maggioranza cattolica. A Cork afluirono dalle campagne circostanti migliaia di contadini cattolici cui erano state confiscate le terre e che diffusero un'epidemia di peste bubbonica.
Il castello di Shandon, appena fuori le mura della città, divenne la residenza ufficiale del presidente del Munster alla fine del XVI secolo.
Come "centro dell'amministrazione inglese" nell'area, Cork in generale si schierò con la Corona nei conflitti dell'epoca, anche dopo che un corpo di spedizione spagnolo sbarcò nella vicina Kinsale nel 1601 durante la [[:w:Guerra dei nove anni (Irlanda)|Guerra dei Nove Anni]].
Nel 1603, i cittadini di Cork insieme a quelli di [[Waterford]] e [[Limerick]] si ribellarono, espellendo i ministri protestanti, imprigionando funzionari inglesi, sequestrando gli arsenali municipali e chiedendo libertà di culto per i cattolici.
Durante la ribellione irlandese del 1641 Cork divenne una roccaforte dei protestanti inglesi e lo rimase nei due secoli successivi.
Nel 1649-1653, l'Irlanda fu riconquistata dall'esercito parlamentare di [[:w:Oliver Cromwell|Oliver Cromwell]].
Nel 1690 durante la [[:w:Guerra guglielmita|guerra guglielmita]], Cork fu assediata e presa da un esercito sotto il comando di [[:w:John Churchill, I duca di Marlborough|John Churchill]], primo duca di Marlborough.
Tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo arrivarono a Cork molti [[:w:Ugonotti|ugonotti]] in fuga dalle persecuzioni religiose di Luigi XIV di Francia. La loro influenza è ancora visibile nei nomi dei quartieri e nella toponomastica.
Molti nuovi edifici furono eretti a Cork durante il XVIII secolo. Come a [[Dublino]], gran parte dell'architettura medievale di Cork fu sostituita da edifici georgiani neoclassici. Ne sono esempi Christ Church (1720-26), St Anne's Shandon (1722-26) e Customs House (1724).
Durante il XVIII secolo, il porto di Cork trasse notevole profitto dal commercio con le [[:w:Tredici colonie|tredici colonie americane]] e dall'esportazione di grandi quantità di burro e carne bovina in Gran Bretagna e nel resto dell'Europa.
[[File:Cork1.jpg|thumb|St. Patrick Street.]]
==== Storia contemporanea ====
Dall'inizio del XIX secolo la popolazione di Cork aumentò considerevolmente raggiungendo gli 80.000 abitanti intorno al 1840. L'aumento fu dovuto all'emigrazione dalle campagne che comportò problemi di sovraffollamento e anche di ribaltamento della maggioranza religiosa: Cork tornò a essere prevalentemente cattolica.
Per contro, durante la seconda metà del secolo la popolazione di Cork diminuì a causa soprattutto dell'emigrazione diretta principalmente in Nord America. Cork e anche la vicina Cobh divennero i principali porti di imbarco per parecchi emigranti irlandesi, costretti a lasciare il paese in conseguenza della [[:w:Grande carestia irlandese|grande carestia]] scoppiata nel 1845 e durata quattro anni.
A cavallo tra il XIX e il XX secolo Cork vantavo un diversificato parco industriale che includeva birrifici, distillerie di liquori, lanifici e cantieri navali.
I lampioni a gas furono introdotti nel 1825 mentre due anni prima era stato pubblicato il primo quotidiano locale.
La ferrovia raggiunse Cork nel 1849 e nello stesso anno fu inaugurato l'University College.
Molti edifici di quell'epoca sussistono ancora in diverse zone della città, come gli edifici neo-georgiani e vittoriani che ora sono sedi di istituti di credito o di grandi magazzini.
Cork era al tempo una città prevalentemente nazionalista irlandese, con un ampio sostegno all'autogoverno propugnato dall'[[:w:Partito Parlamentare Irlandese|''Irish Parliamentary Party'']] ma dal 1910 aderì al manifesto politico di "All-for-Ireland Party" del dissidente [[:w:William O'Brien|William O'Brien]] che pubblicò un terzo giornale locale, il Cork Free Press.
[[File:Cork river lee.jpg|thumb|Fiume Lee]]
;:La prima guerra mondiale
Dopo lo scoppio della prima guerra mondiale nel 1914 molti dei volontari di Cork furono arruolati nel corpo dei ''Royal Munster Fusiliers'' che subì pesanti perdite sia nella battaglia di [[Gallipoli (Turchia)|Gallipoli]] (nella [[Tracia orientale|Tracia]] [[Turchia|turca]]) che sul fronte occidentale.
;:Il primo dopoguerra
Nel periodo 1916-1923, Cork fu coinvolta in un conflitto tra i nazionalisti irlandesi e i dominatori britannici. I tumulti condusserro alla sostanziale indipendenza irlandese per 26 delle 32 contee irlandesi nel 1922, ma anche a un'aspra guerra civile tra le fazioni nazionaliste irlandesi nel biennio 1922-1923.
Nel 1916, durante la Rivolta di Pasqua, ben 1000 volontari irlandesi si mobilitarono a Cork per una ribellione armata contro il dominio britannico, ma si dispersero senza combattere. Tuttavia, durante la successiva guerra d'indipendenza irlandese 1919-1921, Cork fu teatro di molte violenze.
In particolare, la città ha sofferto dell'azione dei Black and Tans, una forza di polizia paramilitare creata per aiutare il [[:w:Royal Irish Constabulary|Royal Irish Constabulary]] a combattere l'Irish Republican Army. Il 20 marzo 1920, Thomas Mac Curtain, il sindaco di Cork, Sinn Féin, fu ucciso a colpi di arma da fuoco nella sua abitazione e davanti a sua moglie. L'11 dicembre il centro della città fu devastato da incendi appiccati dai Black and Tans in rappresaglia agli attacchi dell'IRA in città.
Attacchi e rappresaglie continuarono a Cork fino a quando i combattimenti non si conclusero in una tregua concordata nel luglio 1921.
Le unità locali dell'IRA, per la maggior parte, non accettarono il Trattato anglo-irlandese negoziato per porre fine alla guerra e dopo il ritiro delle truppe britanniche all'inizio del 1922, presero il controllo della caserma militare di Cork e della zona circostante. Nel luglio 1922, quando scoppiò la guerra civile irlandese, Cork fu detenuta dalle forze anti-Trattato come parte di una sedicente Repubblica di Munster.
Cork fu presa nell'agosto 1922 dall'esercito nazionale in un attacco dal mare ma le forze anti-Trattato si diedero alla guerriglia ad azioni di sabotaggio e di terrorismo. Michael Collins, comandante in capo dell'esercito nazionale, fu ucciso in un'imboscata dell'IRA a Beal na mBlath, a ovest della città, il 25 agosto 1922.
La guerriglia infuriò nelle campagne circostanti fino all'aprile 1923, quando la fazione anti-Trattato dichiarò un cessate il fuoco e depose le armi.
Nel periodo successivo, Cork divenne la seconda città della Repubblica d'Irlanda. Ha dato i natali a un certo numero di leader politici, in particolare Jack Lynch, che divenne ''Taoiseach'' (primo ministro irlandese) negli anni '60.
I bassifondi della città interna di Cork furono risanati dall'autorità municipale dagli anni '20 e i loro abitanti trasferiti in complessi residenziali della periferia settentrionale.
L'importanza economica di Cork è diminuita alla fine del XX secolo quando le vecchie industrie manifatturiere furono costrette a chiudere i battenti; La fabbrica di automobili Ford chiuse nel 1984 così come la fabbrica di pneumatici Dunlop. Anche i cantieri navali cessarono le loro attività intorno al 1980. A causa di queste chiusure, la disoccupazione raggiunse tassi elevati.
Nel decennio successivo nuove industrie arrivarono a Cork. Marina Commercial Park è stato costruito sul sito dei vecchi stabilimenti Dunlop e Ford mentre il Cork Airport Business Park è stato inaugurato nel 1999.
Cork, come altre città d'[[Irlanda]], ha beneficiato in qualche modo del boom economico irlandese, passato agli annali della storia come [[:w:Tigre celtica|tigre celtica]]; settori come informatica, farmaceutica, birra, distillazione e lavorazione degli alimenti videro in quegli anni una crescita repentina. Nel XXI secolo, anche il turismo crebbe d'importanza e nel 2005 Cork fu nominata Capitale europea della cultura.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 51.898353
| Long= -8.47286
| h= 500 | w= 450 | z= 15
| view=Kartographer
}}
* {{marker|nome=St. Patrick Street |lat=51.898557 |long=-8.471950}} è la strada principale del centro. Inizia da Daunt Square e termina al ponte omonimo che conduce alla riva settentrionale. Nelle vicinanze di Daunt Square sta l'Old French Quarter, fondato dagli Ugonotti.
* {{marker |nome=Paul street |lat=51.899188 |long=-8.474863}} è un'altra via rinomata del centro. Insieme alle sue due diramazioni, French Church Street e Carey's Lane presenta un'alta concentrazione di ristoranti, negozi e centri commerciali.
* {{marker |nome=South Mall |lat=51.896766 |long=-8.471116}} è la strada che sorge su uno dei tanti canali di Cork che col tempo furono interrati. La via è ancora fiancheggiata da magazzini e vecchie case dei mercanti. Si possono vedere ancora le scalinate alla base delle quali venivano legate le imbarcazioni dei mercanti. Le case ai nº 53 e 74 sono le più caratteristiche di South Mall. Furono costruite con mattoni fatti arrivare via mare dall'Olanda.
* {{marker |nome=MacCurtain Street |lat=51.901448 |long=-8.467659}} è la strada principale della riva nord che scorre parallela al fiume. Vi si affaccia l'Opera House.
=== Quartieri ===
* '''Centro''' — Il centro di Cork occupa un'isola piatta formata da due rami del fiume Lee.
* '''Riva nord''' — Varcato il ponte di St Patrick, si accede alla riva settentrionale, occupata da una collina sulla quale si erge la St Ann's Shandon che con la sua torre dell'orologio domina il panorama della città.
* '''Riva sud''' — Sulla riva sud stanno la cattedrale protestante (''St Finbarr's Cthedral''), il palazzo municipale (''City Hall'') tratti delle mura del XVII secolo e le rovine del Fort Elizabeth.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:CorkAirport2.jpg|thumb|Aeroporto di Cork]]
* {{listing
| nome=Aeroporto Internazionale di Cork | alt={{IATA|ORK}} | sito=https://www.corkairport.com/ | email=
| indirizzo= | lat=51.841389 | long=-8.491111 | indicazioni=8 km a sud del centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1345361
| descrizione=Nel terminal principale dello scalo sono dislocati diversi negozi e punti ristoro sia prima che dopo l'area dei controlli di sicurezza, un bancone cambiavalute e bancomat, e un business lounge gestito da Swissport.
:Ci sono 8 gate di partenza, due dei quali sono dotati di airbridge. Il Wi-Fi è disponibile in tutto il terminal.
:L'aeroporto dispone di due alberghi adiacenti al terminal passeggeri, il [http://www.corkinternationalairporthotel.com/ Cork International Hotel] e il [https://www.corkairporthotel.com/ Cork Airport Hotel].
:Le compagnie che operano voli da città italiane:
* [https://www.ryanair.com/ Ryanair] — Voli stagionali da/per [[Bergamo]], [[Roma]] e [[Napoli]].
* [http://www.volotea.com/ Volotea] — un volo da [[Verona]].
:Altre compagnie:
:* [http://www.aerlingus.com Aer Lingus] — È la compagnia con il maggior numero di voli ma nessuno da città italiane.
:[https://www.buseireann.ie/ Bus Éireann] gestisce una serie di linee d'autobus dal centro città (incluse le linee 226 e 226A), da [[Kinsale]] (linea 226) e stagionalmente da [[Kenmare]] (linea 252), tutte con capolinea davanti al terminal.
:La linea 225 collega l'aeroporto di Cork alla stazione ferroviaria di Cork Kent.
:[http://www.citylink.ie/ CityLink Ireland] e Bus Éireann provvedono collegamenti con l'aeroporto da [[Galway]] via [[Limerick]].
}}
=== In auto ===
Da Dublino prendere la M7 sulla M8 e calcolare 2 ore e 30 minuti. Ci sono pedaggi a Portlaoise e Fermoy, 1,90 € ciascuno, pagate online o per telefono. Evita l'ora di punta a Dublino o Cork, se puoi.
La N20 da Limerick è per lo più una strada indivisa e impiegherà circa 1 ora e 45 minuti per raggiungere Cork. Diciamo un'ora da Killarney e 90 minuti da Waterford.
Da [[Cobh]] potete attraversare il {{marker|tipo=go |nome=Passage West Ferry |lat=51.861 |long=-8.326 |sito=http://crossriverferries.ie/}} sulla R610.
Cercate di evitare di portare l'auto in centro città. Se fate una gita di un giorno, usate il Park & Ride a Black Ash, nel lato sud della città: è ben segnalato e costa 5,00 € per parcheggiare tutto il giorno, con un autobus gratuito da e per il centro. L'ultimo autobus in partenza è alle 20:00 e il parcheggio è chiuso alle 20:30, quindi non è per le attrazioni serali. L'Università dispone di un proprio Park & Ride e di un bus navetta, ma per utilizzarlo è necessario mostrare il documento personale o l'ID studente.
=== In nave ===
Sulla rotta Cork-[[Roskoff]] (''[[Bretagna]], [[Francia]]'') operano i traghetti di [http://www.brittany-ferries.co.uk Brittany Ferries]. La traversata dura 15 ore
=== In treno ===
[[File:Kent Railway Station (Cork City) - panoramio.jpg|thumb|Stazione di Cork Kent]]
* {{listing
| nome=Stazione di Cork Kent | alt= | sito=https://www.irishrail.ie/ | email=
| indirizzo= | lat=51.901786 | long=-8.458829 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3969483
| descrizione=La stazione è al capolinea delle linee [[Dublino]]-Cork e Cork-[[Youghal]] e delle tre le linee suburbane provenienti da [[Mallow (Irlanda)|Mallow]], [[Cobh]] e [[Midleton]].
}}
=== In autobus ===
[[File:Cork City bus station 2017 looking East from Merchants Quay.jpg|thumb|left|Capolinea degli autobus intercity]]
* {{listing
| nome=Capolinea degli autobus intercity | alt=Parnell Place Bus Station | sito= | email=
| indirizzo=Parnell Place | lat=51.900 |long=-8.467 | indicazioni=Merchants Quay
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
|wikidata=Q18386772
| descrizione=Cork è collegata all'aeroporto di Dublino da autobus diretti, gestiti dalle tre principali autolinee d'Irlanda, [https://www.aircoach.ie/ Aircoach] (Bus 704X), [https://www.buseireann.ie/ Bus Éireann] (Expressway X8) e [https://www.gobus.ie/ Gobus].
:Altri collegamenti diretti con l'aeroporto di Shannon e dalla città di [[Galway]] sono gestiti dalle autolinee [http://www.citylink.ie City Link]. [http://www.buseireann.ie/ Bus Éireann] opera sulla stessa rotta con la linea 51, più lenta perché passa per [[Limerick]] e [[Mallow (Irlanda)|Mallow]].
:[https://expressway.ie/ Expressway] gestisce la linea di autobus 40 che fanno la spola tra il porto di [[Rosslare]], dove attraccano le navi traghetto dal Galles e [[Tralee]] effettuando fermate a Cork, [[Waterford]], [[Macroom]], ecc.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Barryscourt Castle, Co. Cork.jpg|thumb|250px|Barryscourt Castle]]
Cork ha un piccolo centro città e la maggior parte dei posti dove stare, mangiare, bere e fare tour si trovano a un chilometro occupato. Lo stesso vale per gli snodi dei trasporti.
=== Con mezzi pubblici ===
==== In treno ====
I treni pendolari [https://www.irishrail.ie/en-ie/ Irish Rail] servono tre linee dalla stazione di Cork Kent:
* Linea Est che poi prosegue a Sud ogni 30-60 minuti per Little Island, Glounthaune, Fota (per Wildlife Park), Carrigaloe, Rushbrooke e '''[[Cobh]]''', impiegando 25 minuti, corsa singola 5,00 €.
* Linea Est ogni 30-60 min per Little Island, Glounthaune, Carrigtwohill e '''Midleton''', per la Jameson Whisky Distillery, 25 min, corsa singola 5,00 €.
* Linea Nord orario non-stop fino a '''[[Mallow (Irlanda)|Mallow]]''', per l'ippodromo, 25 min. Molti di questi sono treni interurbani per Dublino Heuston o Tralee, ma pagate la stessa tariffa per pendolari di circa 10,00 € per singola.
==== In autobus ====
Gli autobus a Cork sono gestiti da Bus Éireann e contano circa [https://www.buseireann.ie/inner.php?id=458 22 linee] come consultabile sul [https://www.transportforireland.ie/wp-content/uploads/2019/12/Cork_Leap_Card_A4-WEB.pdf sito]. A parte tre percorsi circolari che difficilmente utilizzerete (201 nord, 219 sud e 225 più a sud), tutti gli autobus attraversano il centro, con fermate a St Patrick Street, Merchants Quay e alla stazione principale degli autobus di Parnell Place. Sono in funzione tutti i giorni dalle 6:30 alle 23:30. La frequenza è ogni 10-20 minuti nelle ore di punta. L'autobus 220 funziona 24 ore su 24.
* La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=202&form-view-timetables-submit=1 linea 202] da Hollyhill e Knocknaheeney a nord-ovest fino al centro città, prosegue a Blackrock e Mahon Point a sud-est.
* La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=203&form-view-timetables-submit=1 linea 203] da Farranree e Blackpool a nord fino al centro città, poi prosegue a Turners Cross e Ballyphehane a sud.
* La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=205&form-view-timetables-submit=1 linea 205] dal Cork Institute of Technology e dall'University College Cork a ovest fino alla stazione ferroviaria di Kent.
* La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=208&form-view-timetables-submit=1 linea 208] da Curraheen e Cork University Hospital a sud-ovest fino al centro città, poi prosegue a Mayfield e Lotabeg a nord-est.
* La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=213&form-view-timetables-submit=1 linea 213] da Black Ash Park & Ride sud a St Patrick Street nel centro della città; nessun servizio domenicale. Il P&R termina il servizio alle 20:30.
* La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=214&form-view-timetables-submit=1 linea 214] dal Cork University Hospital e Wilton a sud-ovest fino al centro città.
* Le [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=215&form-view-timetables-submit=1 linee 215 e 215A] da Jacobs Island e Mahon Point a sud-est a South Mall nel centro della città. La linea 215 prosegue anche a nord-ovest attraverso la città fino a [[Blarney]] e Cloghroe.
* La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=220&form-view-timetables-submit=1 linea 220] corre 24 ore da Ovens e Ballincollig a ovest fino al centro città, poi Douglas e Carrigaline a sud-est. Gli autobus alternativi continuano per [[Crosshaven]].
La maggior parte delle fermate degli autobus ha display in tempo reale. Potete anche pianificare il vostro viaggio e controllare gli arrivi in tempo reale con le app TFI e il [https://www.transportforireland.ie/ sito web TFI]. Tutti gli autobus sono accessibili in sedia a rotelle a pianale ribassato.
Le tariffe in contanti all'interno della città sono 2,40-2,80 € adulti e 1,40-1,70 € bambini, mentre se si paga con una carta TFI Leap sono 1,68-1,96 € adulti e 0,98-1,19 € bambini. Su [https://about.leapcard.ie/cork TFI Leap Card] sono disponibili anche abbonamenti 24 ore, 7 giorni e mensili.
[[File:Centre, Cork, Ireland - panoramio (5).jpg|thumb|Il centro di Cork]]
=== In taxi ===
Le tariffe sono regolamentate a livello nazionale e i taxi devono utilizzare il tassametro. A partire da marzo 2021, le tariffe Lun-Sab dalle 8:00 alle 20:00 sono di 3,60 €, poi 1,10-1,50 € per km, dalle 20:00 alle 8:00 e domenica 4,00 € con bandiera e poi 1,40-1,80 € per km. In caso di traffico lento o se viene chiesto di aspettare fanno pagare al minuto, 40-50 centesimi. Le tariffe sono negoziabili per viaggi fuori città più lunghi. Molti autisti offrono anche visite guidate a prezzo fisso.
I taxi sembrano auto normali con una barra gialla con il loro numero di licenza e "taxi" o "Tacsaí" stampato sopra. Se la luce è accesa, il taxi è disponibile per il noleggio.
=== In bicicletta ===
Ci sono molte piste ciclabili, sia in strada che coperte.
Lo [https://www.bikeshare.ie/cork.html schema di bike sharing] ha stazioni di attracco in tutto il centro della città che si estendono a ovest fino all'UCC. È necessario registrarsi e versare un acconto di 150,00 €. A partire da novembre 2020, un abbonamento annuale costa 10,00 € e un pass per visitatori di 3 giorni costa 3,00 €. I primi 30 minuti di ogni viaggio sono gratuiti.
I negozi di biciclette che offrono il noleggio di biciclette sono [https://cyclescene.ie/ Cycle Scene] e [http://thebikeshed.ie/ The Bike Shed]. Kilgrews nel centro della città vendono e riparano ma non assumono.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Crawford Art Gallery, Cork City.jpg|thumb|Galleria d'Arte "Crawford"]]
* {{see
| nome=Galleria d'Arte "Crawford" | alt=Crawford Art Gallery | sito=http://crawfordartgallery.ie | email=
| indirizzo=Emmett Place | lat=51.900972 | long=-8.473417 | indicazioni=
| tel=+353 21 480 5042 | numero verde=
| orari=Lun-Sab 10:00-17:00, Dom 11:00-16:00 | prezzo=Ingresso gratuito
| wikidata=Q5182821
| descrizione= La collezione permanente comprende dipinti di Jack Yeats e Sean Keating, oltre a una serie di calchi in gesso di statue classiche, che re Giorgio IV trovò noiosi.
}}
* {{see
| nome=Forte Elisabetta | alt=Elizabeth Fort | sito=https://www.corkcity.ie/en/elizabeth-fort/visitor-information/ | email=
| indirizzo=Barrack St | lat=51.8945 | long=-8.478 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-17:00, Dom 12:00-17:00 | prezzo=Ingresso gratuito
| immagine=Elizabeth Fort - geograph.org.uk - 1383565.jpg | wikidata=Q5362786
| descrizione=Il forte originale costruito nel 1601 era di legno. A partire dal 1624 fu ricostruito in pietra a forma di stella. Perse il suo ruolo difensivo nel 1719 ma fu in seguito utilizzato come caserma e prigione per lo più femminile di detenuti in attesa di processo fino al 2013. Ora è uno spazio utilizzato per mostre extratemporanee ed eventi occasionali.
}}
[[File:Shandon bells cork.jpg|right|thumb|La torre dell'orologio della chiesa di Santa Anna, simbolo della città di Cork]]
* {{see
| nome=Cattedrale di San Fin da Barre | alt=St Fin Barre's Cathedral | sito=https://corkcathedral.webs.com/ | email=
| indirizzo=Bishop St | lat=51.8944 | long=-8.48064 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari=Lun-Sab 09:30-17:30, Dom 13:00-17:30 | prezzo=Adulti €6, bambini €3, scontato €5
| immagine=CorkCathedralsunlight.jpg | wikidata=Q2339141
| descrizione=Saint Fin Barre fu un predicatore vissuto nel VI secolo d.C.
:Un monastero a lui dedicato fu costruito qui nel secolo secolo successivo. L'attuale cattedrale della Chiesa d'Irlanda (anglicana) fu costruita nel 1865-79 in stile neogotico. L'interno è relativamente piccolo: l'architetto Burgess si rese conto che sarebbe andato ben oltre il budget per cui si limitò a creare una grande facciata, per impressionare i cittadini e intimorire i cattolici. Ci sono tre grandi guglie, intagli intricati e doccioni, vetrate colorate e un soffitto alto su una navata piuttosto tozza.
}}
* {{see
| nome=Museo Nano Nagle | alt=Nano Nagle Museum | sito=https://nanonagleplace.ie/ | email=
| indirizzo=Douglas St | lat=51.894 | long=-8.473 | indicazioni=
| tel=+353 21 419 3580 | numero verde=
| orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Adulti €5
| descrizione= Honora Nagle (1718-1784) ha aperto la strada all'educazione cattolica per le ragazze in un'epoca in cui era vietata e punibile da leggi del codice penale. Fondò un convento delle Orsoline e le Suore della Presentazione, che ispirò Edmund Rice a Waterford a fondare i Fratelli della Presentazione e poi i Fratelli Cristiani.
:Il museo illustra la vita, i tempi e le opere di Nano.
:Il giardino del museo è un'oasi di tranquillità.
}}
* {{see
| nome=Campanile dell'Abbazia Rossa | alt=Red Abbey Tower | sito=https://www.cork-guide.ie/cork_city/red-abbey.html | email=
| indirizzo= | lat=51.89404 | long=-8.472366 | indicazioni=Non lontano da Douglas Street
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2135883
| descrizione=È una delle poche strutture medievali rimaste a Cork. Era il campanile di un'abbazia agostiniana del XIV secolo: nel 1690 John Churchill (poi duca di Marlborough) usò la torre come postazione di cecchini per eliminare i [[:w:Giacobitismo|giacobiti]] (sostenitori di re Giacomo II Stewart). Gli Agostiniani si trasferirono nel XVIII secolo e l'abbazia fu trasformata in uno zuccherificio. Nel 1799 un incendio distrusse tutto tranne la torre.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Anna | alt=Shandon Bells | sito=http://www.shandonbells.ie/ | email=
| indirizzo=Church St | lat=51.9032 | long=-8.4762 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=Adulti €5, bambini €2, scontato €4
| wikidata=Q3314766
| descrizione= Chiesa anglicana del 1722, famosa per le sue otto campane in ghisa che riproducono il motivo "le piacevoli acque del fiume Lee", da una ballata del XIX secolo. I visitatori possono risalire i 135 gradini che portano in cima al campanile.
}}
* {{see
| nome=Cattedrale di Santa Maria e Sant'Anna | alt=Cathedral of St Mary and St Anne | sito=https://www.corkcathedral.ie/ | email=
| indirizzo= | lat=51.90465 | long=-8.47627 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari=Mar-Gio 08:30-16:30, Ven 08:30-15:30 | prezzo= | wikidata=Q2942485
| descrizione=La cattedrale cattolica inaugurata nel 1808.
}}
* {{see
| nome=Museo del Burro | alt=The Butter Museum | sito=http://thebuttermuseum.com | email=info@thebuttermuseum.com
| indirizzo=O’Connell Square | lat=51.9028 | long=-8.4767 | indicazioni=
| tel=+353 21 430 0600 | numero verde=
| orari=Mar–Sab 10:00–16:00, Dom 11:00–16:00 | prezzo=
| descrizione=Metodi di produzione artigianale del burro a partire dall'XI secolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Santa Trinità | alt=Holy Trinity Church | sito=https://www.capuchinfranciscans.ie/cork/ | email=
| indirizzo=Father Mathew Quay | lat=51.8922 | long= -8.471 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17198971
| descrizione=Una chiesa neo-gotica costruita a singhiozzo tra il 1830 e il 1890 a causa della grande carestia. Annesso alla chiesa è un convento dei cappuccini.
}}
* {{see
| nome=Cork City Gaol | alt= | sito=https://corkcitygaol.com/ | email=info@corkcitygaol.com
| indirizzo=Convent Avenue, Sunday’s Well | lat=51.89972 | long=-8.49859 | indicazioni=1 km ad ovest del centri
| tel=+353 21 430 5022 | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17984458
| descrizione= Una prigione del 1924 trasformata in museo.
}}
* {{see
| nome=Museo civico | alt=Cork Public Museum | sito=https://www.corkcity.ie/corkcityco/en/cork-public-museum/ | email=
| indirizzo=Fitzgerald's Park, Mardyke | lat=51.896 | long=-8.494 | indicazioni=
| tel=+353 21 427 0679 | numero verde=
| orari=Lun 12:00-16:00, Mar-Ven 10:00-16:00 | prezzo=Ingresso gratuito | wikidata= Q24041450
| descrizione= Un vasto museo che illustra la storia della città dalla preistoria ai tempi moderni.
}}
* {{see
| nome=Fitzgerald's Park | alt= | sito=https://www.cork-guide.ie/cork_city/fitzgeralds-park.html | email=
| indirizzo= | lat=51.896316 | long=-8.496018 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata= Q72769363
| descrizione=Un parco municipale sulla riva del fiume, sistemato nel 1902 sul luogo dove un anno prima erano stati allestiti i padiglioni della mostra l internazionale di Cork. È collegato alla riva nord del fiume Lee da un romantico ponte pedonale lo "Shaky Bridge".
}}
{{infobox|George Boole <nowiki></nowiki> |[[w:George Boole|George Boole]] (1815-1864) Nato a Lincoln, George Boole divenne il primo professore di matematica al Queens College di Cork, oggi Collegio Universitario di Cork (UCC). Considerato il fondatore della "algebra booleana", il professore non poté completare le sue opere: Il 24 novembre 1864, mentre si recava al college venne colto da un temporale improvviso che gli causò un raffreddore degenerato in polmonite. A peggiorare le cose fu la moglie che lo curò nei giorni successivi mediante lavaggi di acqua gelida. George Boole si spense l'8 dicembre 1864, all'età di 49 anni.
}}
* {{see
| nome=The Glucksman | alt= | sito=http://glucksman.org | email=
| indirizzo=University College T12 V1WH | lat=51.894738 | long=-8.490321 | indicazioni=
| tel=+353 21 490 1844 | numero verde=
| orari=Lun-Sab 11:00-17:00 | prezzo=
| immagine=Glucksman2.jpg | wikidata=Q6536591
| descrizione= Galleria d'arte ricavata da un moderno ed elegante edificio inaugurato nel 2006 all'interno del campus universitario.
}}
* {{see
| nome=Collegio Universitario di Cork | alt=University College Cork (UCC) | sito=https://www.ucc.ie/en/ | email=
| indirizzo= | lat=51.89323 | long=-8.49247 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata = Q1574185
| descrizione=Il campus principale è oltre il Glucksman su Western Road. È permesso passeggiare al suo interno e ammirarne l'architettura in stile neogotico, dalla biblioteca Boyle alla cappella di Honan, completata nel 1917.
}}
* {{see
| nome=Lough park | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=51.88735 | long=-8.48677 | indicazioni=1 km a sud del centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il Lough, che dà il nome al quartiere, è un piccolo lago d'acqua dolce alimentato da sorgenti che sgorgano da rocce calcaree; è profondo appena 1 metro. Pur essendo circondato da abitazioni, il lago è una riserva naturale: gli uccelli acquatici nidificano sull'isola boscosa all'estremità meridionale. La riva del lago ha una pista ferma di 1,1 km, frequentata da jogging e dog-walker. La fauna ittica è molto varia e include carpe, anguille, tinche e altri pesci d'acqua dolce. La pesca con l'amo è consentita. C'è un caffè all'estremità nord e un bar con pasti all'estremità sud.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Soul in the City Festival | alt= | sito= https://www.soulinthecitycork.ie/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Settembre | prezzo=
| descrizione=Festival di musica soul.
}}
* {{listing
| nome=Cork Midsummer Festival | alt= | sito=https://www.corkmidsummer.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Una settimana a metà giugno | prezzo=
| descrizione=Offre teatro, musica, danza, pittura, fotografia e altro ancora.
}}
* {{listing
| nome=Cork Jazz Festival | alt= | sito=https://www.facebook.com/corkjazzfestival/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ogni anno, una settimana a fine ottobre | prezzo=
| descrizione=È il più grande evento jazz d'Irlanda e attira centinaia di musicisti e migliaia di appassionati di musica.
}}
* {{listing
| nome=Cork International Film Festival | alt= | sito=http://www.corkfilmfest.org | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Una decina di giorni a metà novembre | prezzo=
| descrizione=Festival cinematografico al cinema irlandese e internazionale. È uno degli eventi di cinema più antichi in Europa e il più antico in Irlanda.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Cork City Tours | alt= | sito= https://www.corkcitytours.com/ | email=
| indirizzo= | lat=51.89821 | long=-8.47249 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Organizza un tour in autobus hop-on hop-off della città, nonché escursioni alla Jameson Distillery, Mizen Head e Ring of Kerry.
}}
* {{do
| nome=LeisureWorld | alt= | sito=https://www.leisureworldcork.com/ | email=
| indirizzo=Rossa Avenue, Bishopstown | lat=51.88638 | long=-8.53766 | indicazioni=
| tel=+353 21 4346505 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Strutture fitness e ricreative.
}}
* {{do
| nome=Awesome Walls | alt= | sito=https://awesomewalls.ie/ | email=
| indirizzo=Model Farm Road | lat=51.89059 | long=-8.53842 | indicazioni=
| tel=+353 21 4867060 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Struttura per l'arrampicata indoor.
}}
* {{do
| nome=Mardyke Entertainment Complex | alt= | sito=https://mardyke.com/ | email=
| indirizzo=Sheares Street | lat=51.89807 | long=-8.48108 | indicazioni=
| tel=+353 21 4273000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Complesso dotato di diverse strutture di intrattenimento.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--
* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
-->
[[File:English Market, Grand Parade, Cork, 2018.jpg|thumb|English Market]]
* {{buy
| nome=English Market | alt= | sito=http://www.englishmarket.ie/ | email=
| indirizzo=Ingressi da Princess Street e Grand Parade | lat=51.897617 | long=-8.474944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=Q3054294
| descrizione=È un mercato coperto del 1610 ma l'edificio come lo vediamo oggi risale alla seconda metà dell'800.
:Il mercato subì gravi danni per un incendio divampato nel 1980 richiedendo in seguito notevoli opere di restauro. Il lavoro di ristrutturazione è stato svolto in sintonia con il design dell'edificio vittoriano originale e ha vinto una medaglia d'oro dalla fondazione del patrimonio Europa Nostra.
:English Market è rinomato sia per la sua architettura della metà del XIX secolo che per i generi alimentari che vende, prodotti localmente in modo artigianale.
:Il termine English Market fu coniato nel XIX secolo per distinguerlo dal vicino St. Peter's Market, ora sede della Bodega in Cornmarket Street.
:L'interno è incentrato su una fontana in ghisa e presenta finestre lunettate in vetro colorato.
:La regina Elisabetta II ha visitato il mercato durante la sua visita di stato in Irlanda del 2011 così come Carlo, principe di Galles durante la sua visita nel 2018. Entrambi erano serviti dal pescivendolo Pat O'Connell. Nel 2016 e 2017, il mercato ha fatto da sfondo al film "The Young Offenders" e alla successiva serie TV dello stesso nome.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Cork Arts Theatre | alt= | sito=https://corkartstheatre.com/ | email=
| indirizzo=Carroll's Quay | lat=51.90129 | long=-8.47268 | indicazioni=
| tel=+353 21 450 5624 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per gli amanti del teatro.
}}
* {{drink
| nome=Cyprus Avenue | alt= | sito=http://www.cyprusavenue.ie/ | email=
| indirizzo=Caroline Street | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale di musica dal vivo.
}}
* {{drink
| nome=Triskel Arts Centre | alt= | sito=https://triskelartscentre.ie/ | email=
| indirizzo=Tobin Street | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ospita una galleria, musica dal vivo, teatro e cinema.
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Sin È | alt= | sito=https://corkheritagepubs.com/pub/sin-e/ | email=
| indirizzo=8 Coburg Street | lat=51.90165 | long=-8.47109 | indicazioni=
| tel=+353 21 450 2266 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale con musica dal vero di artisti vari.
}}
* {{drink
| nome=The Corner House | alt= | sito=http://thecornerhouse.ie/ | email=
| indirizzo=7 Coburg Street | lat=51.90158 | long=-8.47094 | indicazioni=
| tel=+353 21 450 0655 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Musica dal vivo.
}}
* {{drink
| nome=An Spailpin Fanach | alt= | sito=https://www.facebook.com/anspailpinfanac | email=
| indirizzo=29 S Main St. | lat=51.89650 | long=-8.47653 | indicazioni=
| tel=+353 86 806 2724 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale con musica tradizionale.
}}
* {{drink
| nome=An Bodhrán | alt= | sito=https://www.facebook.com/AnBodhranCork/ | email=
| indirizzo=Oliver Plunkett Street | lat=51.89844 | long=-8.46843 | indicazioni=
| tel=+353 21 427 4544 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Musica dal vivo.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Uncle Pete's Pizzeria | alt= | sito=https://www.unclepetes.ie/ | email=
| indirizzo=40 Paul Street T12 AH90 | lat=51.8995 | long=-8.4741 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria economica e allegra, sit in (senza prenotazione), effettuano o consegnano.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Clancys | alt= | sito=https://clancyscork.ie/ | email=
| indirizzo=15 Princes St T12 V6FH | lat=51.8971 | long=-8.473 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pub tradizionale irlandese ma al giorno d'oggi principalmente un ristorante, ottiene recensioni molto contrastanti.
}}
* {{eat
| nome=Greenes Restaurant | alt= | sito=https://greenesrestaurant.com/ | email=
| indirizzo=48 MacCurtain Street T23 F6EK | lat=51.9016 | long=-8.4680 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina med innovativa di alto livello, il menu degustazione è particolarmente buono.
}}
* {{eat
| nome=Jacques Restaurant | alt= | sito=https://www.jacquesrestaurant.ie | email=
| indirizzo=23 Oliver Plunkett St T12 A5D7 | lat=51.898 | long=-8.4698 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un ristorante irlandese di lunga data.
}}
* {{eat
| nome=Idaho | alt= | sito=http://idaho.ie/ | email=
| indirizzo=9 Caroline St T12 Y206 | lat=51.8989 | long=-8.47 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piccolo caffè fantastico, posti a sedere e selezione limitati. Tutti i primi piatti sono gluten free.
}}
* {{eat
| nome=Liberty Grill | alt= | sito=https://www.libertygrill.ie/ | email=
| indirizzo=32 Washington St T12 T880 | lat=51.8978 | long=-8.4781 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bistrot in stile New England con un buon brunch tutto il giorno.
}}
* {{eat
| nome=Market Lane | alt= | sito=https://www.marketlane.ie/ | email=
| indirizzo=5 Oliver Plunkett St T12 T959 | lat=51.8984 | long=-8.4681 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=ristorante e bar a due piani vicino all'English Market riceve ottime recensioni per il suo cibo
}}
* {{eat
| nome=Nash 19 | alt= | sito=https://www.nash19.com/ | email=
| indirizzo=19 Princes St T12 W718 | lat=51.8969 | long=-8.4729 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Caffè moderno e luminoso, buona scelta per il pranzo.
}}
* {{eat
| nome=Wylam | alt= | sito=https://wylamchinese.com | email=
| indirizzo=Victoria Cross, T12 N262 | lat=51.8924 | long=-8.5054 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante cinese vicino all'università riceve recensioni molto contrastanti.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=The Bru Hostel | alt= | sito=http://www.bruhostel.com | email=
| indirizzo=57 MacCurtain Street | lat=51.901447 | long=-8.466025 | indicazioni=
| tel=+353 214559667 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Corks International Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1 & 2 Redclyffe, Western Road | lat=51.895040 | long=-8.494444 | indicazioni=
| tel=+353 21 4543289 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Fa parte della Hostelling International chain - Sconti per tesserati dell'associazione. L'ostello è allestito in una casa vittoriana in mattoni rossi. I dormitori contengono fino a 10 posti letto e ciascuno dispone di bagno con doccia. La colazione è un extra ma gli ospiti dell'ostello possono usufruire di uno spazio cucina.
}}
* {{sleep
| nome=Maranatha Country House B&B | alt= | sito=http://www.maranathacountryhouse.com | email=
| indirizzo= | lat=51.92809 | long= -8.60217 | indicazioni=
| tel=+353 21 438 5102 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Kinlay House | alt= | sito=http://www.kinlayhousecork.ie | email=
| indirizzo=Bob and Joan's Walk T23 CK10 | lat=51.90316 | long=-8.47506 | indicazioni=
| tel=+353 21 450 8966 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=doppia da 60€
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Sheila's Hostel | alt= | sito=https://www.sheilashostel.ie | email=
| indirizzo=4 Belgrave Place, Wellington Road T23 XF95 | lat=51.90264 | long=-8.46594 | indicazioni=
| tel=+353 21 450 5562 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=doppia da 50€
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Jurys Inn Cork| alt= | sito=https://www.jurysinns.com/ | email=
| indirizzo=Anderson's Quay| lat=51.899523 | long=-8.463897 | indicazioni=
| tel=+353 214 943 000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=The Imperial Hotel & SPA| alt= | sito=https://www.imperialhotelcork.com| email=
| indirizzo=76 S Mall, Street | lat=51.897166 | long=-8.470079 | indicazioni=
| tel=+353 21 427 4040 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=A partire da 115 € a notte per la doppia
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
* {{sleep
| nome=Ballymaloe House | alt= | sito=https://ballymaloe.ie/ | email=
| indirizzo=Shanagarry, Midleton P25 Y070 | lat=51.866 | long=-8.074 | indicazioni=Sulla strada per Youghal
| tel=+353 21 465 2531 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 13:00-14:00, 18:30-21:30 | prezzo=B&B Doppia a partire da €300
| descrizione=Albergo di campagna ricavato da una villa georgiana. Il ristorante è molto rinomato.
}}
* {{sleep
| nome=Clayton Hotel Cork City | alt=ex Clarion Hotel Cork City | sito=https://www.claytonhotelcorkcity.com | email=info@claytonhotelcorkcity.com
| indirizzo=Lapps Quay T12 RD6E | lat=51.89849 | long=-8.46518 | indicazioni=
| tel=+353 21 422 4900 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €190
| descrizione=Elegante hotel moderno, molto centrale.
}}
* {{sleep
| nome=Fota Island Resort | alt= | sito=https://www.fotaisland.ie/ | email=reservations@fotaisland.ie
| indirizzo=Fota Island T45 HX62 | lat=51.90042 | long=-8.292589 | indicazioni=Dall'incrocio della N25 con la 3 proseguendo nella R624 in direzione sud
| tel=+353 21 488 3700 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €190
| descrizione=Hotel lussuoso ma adatto a famiglie costituito da 123 camere con bagno privato, 8 suite, diversi ristoranti, un centro benessere, tre campi da golf e tre parchi alberati. L'isola di Fota è una penisola nell'estuario del fiume Lee.
}}
* {{sleep
| nome=Hayfield Manor | alt= | sito=https://www.hayfieldmanor.ie/ | email=
| indirizzo=Perrott Avenue, College Rd T12 HT97 | lat=51.891 | long=-8.490 | indicazioni=
| tel=+353 21 484 5900 | numero verde=
| checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €230
| descrizione= Albergo di lusso immerso in un parco dietro il campus UCC.
}}
* {{sleep
| nome=Imperial Hotel Cork | alt= | sito=https://www.imperialhotelcork.com/ | email=reservations@imperialhotelcork.ie
| indirizzo=76 South Mall | lat=51.89705 | long=-8.47010 | indicazioni=
| tel=+353 21 427 4040 | numero verde=
| checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €150
| descrizione= Grandioso hotel in un edificio del 1820 completamente ristrutturato.
}}
* {{sleep
| nome=Kingsley Hotel | alt= | sito=https://www.thekingsley.ie/ | email=
| indirizzo=Carrigrohane Rd T12 P680 | lat=51.893666 | long=-8.508498 | indicazioni=di fronte la biblioteca e la County Hall
| tel=+353 21 480 0500 | numero verde=
| checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €150
| descrizione= Piacevole albergo sulla riva del fiume, con trattamenti termali, fitness club e piscina.
}}
* {{sleep
| nome=Maryborough Hotel & Spa | alt= | sito=https://www.maryborough.com/ | email=
| indirizzo=Maryborough Hill, Douglas T12 XR12 | lat=51.87291 | long=-8.42162 | indicazioni=
| tel=+353 21 436 5555 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=B&B doppia a partire da €150
| descrizione=Albergo di lusso in un palazzo del XVIII secolo nella periferia di sud-est. L'albergo è molto apprezzato per comfort, servizi e per il ristorante Bellini, Dispone di palestra e trattamenti termali.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Si può viaggiare sicuri in Irlanda, anche da soli.
Cork è per lo più sicura, ma mostrate la solita cautela nei confronti degli ubriachi turbolenti. La città registra sporadici episodi di microcriminalità, con furti e scippi ai danni dei turisti. Cork non presenta criticità, così come [[Dublino]] e [[Belfast]].
*{{Simbolo|ospedale}} {{listing
| nome=Cork University Hospital Emergency | alt= | sito=https://cuh.hse.ie/ | email=
| indirizzo=Cork University Hospital, Wilton | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+353 21 454 6400 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|polizia}} {{listing
| nome=Gardai – Irish Police Force | alt= | sito=https://www.garda.ie/en/ | email=
| indirizzo=Anglesea Street | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+353 21 452 2000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|farmacia}} {{listing
| nome=Phelan's Pharmacy | alt= | sito=https://phelans.ie/pages/store-locator | email=
| indirizzo=9 St Patrick's St, Centre | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+353 21 427 2511 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
*{{Simbolo|poste}} {{listing
| nome=General Post Office | alt= | sito= | email=
| indirizzo=30 Oliver Plunkett St, Centre, Cork, T12 R68V | lat=51.89781 | long=-8.47079 | indicazioni=
| tel=+353 21 485 1042 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
Il centro di Cork ha una copertura 5G fornita da tutti gli operatori di telefonia mobile presenti in [[Irlanda]].
Nell'ottobre 2020 il segnale in periferia era ancora limitato al 4G.
=== Internet ===
Elenco Free Wi-Fi hotspots a Cork [https://instabridge.com/free-wifi/Ireland-IE/Cork-2965140/ qui].
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Cork Independent (quotidiano) | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il giornale è pubblicato settimanalmente e contiene notizie locali, salute e bellezza, affari.
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Nord ===
[[File:Blarney - panoramio - cisko66 (1).jpg|thumb|Castello di Blarney]]
* {{listing
| nome=Castello di Blarney | alt=Blarney Castle | sito=https://blarneycastle.ie/ | email=
| indirizzo= | lat=51.928333 | long=-8.569722 | indicazioni=
| tel=+353 21 438 5252 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q881739
| descrizione=Un imponente castello medievale parzialmente in rovina ma aperto al pubblico.
:È circondato da giardini molto curati, attraversati da sentieri che conducono a varie attrazioni come particolari formazioni rocciose naturali dai nomi fantasiosi come il "circolo dei Druidi", la "caverna della Strega" e i "gradini dei Desideri".
}}
=== Est ===
[[File:Cobh Seaside 1 (cropped).jpg|thumb|Cobh]]
* {{marker|nome=[[Cobh]] |lat=51.85 |long=-8.3}} — Città di canali, Cobh è un piccolo porto e una località di villeggiatura molto rinomata.
* {{listing
| nome=Fota Wildlife Park | alt= | sito=https://www.fotawildlife.ie/ | email=
| indirizzo= | lat=51.890930 | long=-8.306991 | indicazioni=vicino a Carrigtwohill
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situato sull'isola omonima, è un parco faunistico di 40 ha, inaugurato nel 1983, gestito da un ente di beneficenza senza scopo di lucro. Il parco ha accolto 455.559 visitatori nel 2017, diventando così l'undicesima attrazione più rinomata d'[[Irlanda]] per quell'anno.
}}
=== Sud ===
* {{marker |nome=Kinsale |lat=51.705275 |long=-8.522076 |immagine}} (31 km) — Situata sulla foce del fiume Bandon, Kinsale è un piccolo porto di pescatori e anche una rinomata località turistica lungo la costa meridionale dell'[[Irlanda]], a breve distanza dal promontorio ''Old Head of Kinsale''.
=== Ovest ===
* {{listing
| nome=Killarney | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=52.0588 | long=-9.5072° | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nella contea di Kerry, ospita laghi, il castello e il [[Parco nazionale di Killarney]].
}}
=== Itinerari ===
[[File:Bantry Bay JBU01.jpg|thumb|Bantry House]]
Da [[Kinsale]] proseguendo in direzione ovest si incontrano le seguenti località e siti:
* {{marker|nome=Rovine della Timoleague Abbey |lat=51.642988 |long=-8.763237}} — Convento francescano medievale in rovina situato a [[Timoleague]].
* {{marker|nome=[[Clonakilty]] |lat=51.620369 |long=-8.905507 |immagine= }} — Ridente cittadina di 4.500 a vocazione turistica per le spiagge e i pub locali.
* {{marker|nome=Drombeg Stone Circle |lat=51.564640 |long=-9.087044 |immagine= }} — Cerchio formato da diciassette menhir del diametro di nove metri risalenti al 150 a.C.
* {{marker|nome=[[Baltimore (Irlanda)|Baltimore]] |lat=51.483511 |long= -9.373343 |immagine= }} — Piccolo villaggio da dove partono i traghetti per le isole di Sherkin e di Cape Clear, per le cento isole di Carber e per la punta orientale della baia di Roaring Water (Loch Trasna).
* {{marker|nome=Ballydehob |lat=51.562837 |long=-9.455324 |immagine= }} — Da dove una diramazione della N 71 conduce a {{marker|nome=Mizen Head |lat=51.451701 |long=-9.810422}}, estrema punta meridionale d'Irlanda.
* {{marker|nome=Bantry House |lat=51.677 |long=-9.465 |immagine= }} — Famosa casa storica con giardini del 1700 situata a [[Bantry]].
== Informazioni utili ==
*{{Simbolo|informazioni}} {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt=Tourist Information Centre | sito= | email=
| indirizzo=125 St Patrick's St | lat=51.90008 | long=-8.47088 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Britannia e Irlanda
| Stato = Irlanda
| Regione nazionale = Munster (Irlanda)
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Capitali europee della cultura]]
p75jzxhcz8goegkt6uhdh9eibcv9q8y
761041
761038
2022-07-22T15:01:36Z
Teseo
3816
/* Dove alloggiare */ https://pl.wikivoyage.org/w/index.php?title=Cork&oldid=119678
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Corcaigh
| Banner = Cork banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Cork City Montage Quick Collage of CC Commons Cork Images.jpg
| Didascalia =
| Appellativi = Capitale gastronomica d'Irlanda
| Stato = [[Irlanda]]
| Stato federato =
| Regione =[[Munster (Irlanda)|Munster]]
| Territorio =[[Cork (contea)|Contea di Cork]]
| Altitudine = 0
| Superficie = 37,3
| Abitanti = 222.333 <small>(2022)</small>
| Nome abitanti =Corkonian, Leesider
| Prefisso = +353 21
| CAP =T12, T21 and T23
| Fuso orario =UTC+0
| Sito del turismo = http://www.cometocork.com/
| Sito ufficiale = http://www.corkcity.ie/
| Map = ie
| Lat = 51.89722
| Long = -8.47
}}
'''Cork''' è una città [[Irlanda|irlandese]] nella [[Munster (Irlanda)|provincia di Munster]], capoluogo della [[Cork (contea)|contea omonima]].
== Da sapere ==
Per molti turisti, anche Italiani, Cork costituisce uno degli ingressi principali in [[Irlanda]] grazie al suo aeroporto internazionale.
Pur essendo la seconda città della [[Irlanda|Repubblica Irlandese]], Cork rimane una città dalle dimensioni umane e vale qualche giorno di permanenza prima di "fuggire" per [[Kinsale]] e per gli altri centri turistici del [[Munster (Irlanda)|sud-ovest]] dell'[[Irlanda]].
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Quando andare ===
{{Clima|genmax=8|febmax=9|marmax=10|aprmax=12|magmax=15|giumax=17|lugmax=19|agomax=19|setmax=17|ottmax=14|novmax=11|dicmax=9|genmin=4|febmin=3|marmin=4|aprmin=6|magmin=8|giumin=10|lugmin=12|agomin=12|setmin=11|ottmin=9|novmin=6|dicmin=5|genprecip=119|febprecip=93|marprecip=83|aprprecip=59|magprecip=73|giuprecip=59|lugprecip=63|agoprecip=83|setprecip=97|ottprecip=109|novprecip=101|dicprecip=119}}
Il periodo migliore per una visita va da maggio ad agosto. In particolare luglio e agosto sono mesi che garantiscono cieli quasi sempre sereni anche se dovrete aspettarvi folle di turisti e prezzi maggiorati.
A ottobre si svolge il festival Guiness Jazz che potrebbe costituire un buon motivo per una visita.
Per quanto riguarda il clima, questo è classificato nella scala Köppen come oceanico a carattere mite ma mutevole, con piogge abbondanti e caratterizzato dall'assenza di temperature estreme. Le temperature inferiori a 0 °C o superiori a 25 °C sono rare.
La stazione meteorologica di Cork, situata nelle vicinanze dell'aeroporto internazionale, registra una media di 1.227,9 millimetri di precipitazioni piovose all'anno, 7 giorni di grandine e 11 giorni di neve o nevischio. A questo proposito c'è da osservare che la neve si scioglie in genere dopo soli 2 giorni.
In media i giorni di pioggia sono 204 all'anno ma piogge intense si verificano solo per 73 giorni.
Cork è una città di nebbie che si alzano soprattutto nelle mattinate invernali e persistono mediamente per 97 giorni.
Cork è anche una delle città più soleggiate d'[[Irlanda]], con una media di 3,9 ore di sole al giorno e solo 67 giorni di cieli completamente coperti, concentrati esclusivamente nel periodo invernale.
=== Cenni storici ===
==== Medioevo ====
Cork nasce come insediamento monastico, fondato da [[:w:Findbar di Cork|san Findbar]] nel VI secolo. Tra il 915 e il 922, coloni vichinghi si stabilirono a Cork facendone una base per le loro conquiste e scorribande nella [[Munster (Irlanda)|provincia di Munster]]. Nel XII secolo, questo insediamento fu occupato da coloni anglo-normanni.
Per gran parte del medioevo, la città di Cork è stata un avamposto della cultura inglese nel mezzo di un entroterra gaelico prevalentemente ostile. Il governo municipale di Cork era dominato da 12-15 famiglie di mercanti la cui ricchezza proveniva dal commercio estero con l'Europa continentale, in particolare dall'esportazione di lana e pelli e dall'importazione di sale, ferro e vino.
Nel medioevo Cork contava circa 2.000 abitanti. Nel 1349 quasi la metà dei cittadini morì di peste bubbonica.
Nel 1491 Cork svolse un ruolo cruciale nella [[:w:Guerra delle due rose|guerra delle due rose]], allorché [[:w:Perkin Warbeck|Perkin Warbeck]], un pretendente al trono inglese, sbarcò in città e cercò sostegno per rovesciare [[:w:Enrico VII d'Inghilterra|Enrico VII]].
L'ex sindaco di Cork John Atwater e diversi cittadini acconsentirono e seguirono Warbeck in [[Inghilterra]] ma la loro impresa fallì e finirono tutti giustiziati. Il soprannome di Cork di "città ribelle" ha origine da questi eventi.
==== Epoca moderna ====
In seguito alla conquista dell'[[Irlanda]] da parte dei Tudor (1540–1603) furono introdotti migliaia di coloni inglesi secondo il sistema delle [[:w:Piantagioni dell'Irlanda|''plantations'']]. I nuovi venuti tentarono di imporre la Riforma protestante in un paese a maggioranza cattolica. A Cork afluirono dalle campagne circostanti migliaia di contadini cattolici cui erano state confiscate le terre e che diffusero un'epidemia di peste bubbonica.
Il castello di Shandon, appena fuori le mura della città, divenne la residenza ufficiale del presidente del Munster alla fine del XVI secolo.
Come "centro dell'amministrazione inglese" nell'area, Cork in generale si schierò con la Corona nei conflitti dell'epoca, anche dopo che un corpo di spedizione spagnolo sbarcò nella vicina Kinsale nel 1601 durante la [[:w:Guerra dei nove anni (Irlanda)|Guerra dei Nove Anni]].
Nel 1603, i cittadini di Cork insieme a quelli di [[Waterford]] e [[Limerick]] si ribellarono, espellendo i ministri protestanti, imprigionando funzionari inglesi, sequestrando gli arsenali municipali e chiedendo libertà di culto per i cattolici.
Durante la ribellione irlandese del 1641 Cork divenne una roccaforte dei protestanti inglesi e lo rimase nei due secoli successivi.
Nel 1649-1653, l'Irlanda fu riconquistata dall'esercito parlamentare di [[:w:Oliver Cromwell|Oliver Cromwell]].
Nel 1690 durante la [[:w:Guerra guglielmita|guerra guglielmita]], Cork fu assediata e presa da un esercito sotto il comando di [[:w:John Churchill, I duca di Marlborough|John Churchill]], primo duca di Marlborough.
Tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo arrivarono a Cork molti [[:w:Ugonotti|ugonotti]] in fuga dalle persecuzioni religiose di Luigi XIV di Francia. La loro influenza è ancora visibile nei nomi dei quartieri e nella toponomastica.
Molti nuovi edifici furono eretti a Cork durante il XVIII secolo. Come a [[Dublino]], gran parte dell'architettura medievale di Cork fu sostituita da edifici georgiani neoclassici. Ne sono esempi Christ Church (1720-26), St Anne's Shandon (1722-26) e Customs House (1724).
Durante il XVIII secolo, il porto di Cork trasse notevole profitto dal commercio con le [[:w:Tredici colonie|tredici colonie americane]] e dall'esportazione di grandi quantità di burro e carne bovina in Gran Bretagna e nel resto dell'Europa.
[[File:Cork1.jpg|thumb|St. Patrick Street.]]
==== Storia contemporanea ====
Dall'inizio del XIX secolo la popolazione di Cork aumentò considerevolmente raggiungendo gli 80.000 abitanti intorno al 1840. L'aumento fu dovuto all'emigrazione dalle campagne che comportò problemi di sovraffollamento e anche di ribaltamento della maggioranza religiosa: Cork tornò a essere prevalentemente cattolica.
Per contro, durante la seconda metà del secolo la popolazione di Cork diminuì a causa soprattutto dell'emigrazione diretta principalmente in Nord America. Cork e anche la vicina Cobh divennero i principali porti di imbarco per parecchi emigranti irlandesi, costretti a lasciare il paese in conseguenza della [[:w:Grande carestia irlandese|grande carestia]] scoppiata nel 1845 e durata quattro anni.
A cavallo tra il XIX e il XX secolo Cork vantavo un diversificato parco industriale che includeva birrifici, distillerie di liquori, lanifici e cantieri navali.
I lampioni a gas furono introdotti nel 1825 mentre due anni prima era stato pubblicato il primo quotidiano locale.
La ferrovia raggiunse Cork nel 1849 e nello stesso anno fu inaugurato l'University College.
Molti edifici di quell'epoca sussistono ancora in diverse zone della città, come gli edifici neo-georgiani e vittoriani che ora sono sedi di istituti di credito o di grandi magazzini.
Cork era al tempo una città prevalentemente nazionalista irlandese, con un ampio sostegno all'autogoverno propugnato dall'[[:w:Partito Parlamentare Irlandese|''Irish Parliamentary Party'']] ma dal 1910 aderì al manifesto politico di "All-for-Ireland Party" del dissidente [[:w:William O'Brien|William O'Brien]] che pubblicò un terzo giornale locale, il Cork Free Press.
[[File:Cork river lee.jpg|thumb|Fiume Lee]]
;:La prima guerra mondiale
Dopo lo scoppio della prima guerra mondiale nel 1914 molti dei volontari di Cork furono arruolati nel corpo dei ''Royal Munster Fusiliers'' che subì pesanti perdite sia nella battaglia di [[Gallipoli (Turchia)|Gallipoli]] (nella [[Tracia orientale|Tracia]] [[Turchia|turca]]) che sul fronte occidentale.
;:Il primo dopoguerra
Nel periodo 1916-1923, Cork fu coinvolta in un conflitto tra i nazionalisti irlandesi e i dominatori britannici. I tumulti condusserro alla sostanziale indipendenza irlandese per 26 delle 32 contee irlandesi nel 1922, ma anche a un'aspra guerra civile tra le fazioni nazionaliste irlandesi nel biennio 1922-1923.
Nel 1916, durante la Rivolta di Pasqua, ben 1000 volontari irlandesi si mobilitarono a Cork per una ribellione armata contro il dominio britannico, ma si dispersero senza combattere. Tuttavia, durante la successiva guerra d'indipendenza irlandese 1919-1921, Cork fu teatro di molte violenze.
In particolare, la città ha sofferto dell'azione dei Black and Tans, una forza di polizia paramilitare creata per aiutare il [[:w:Royal Irish Constabulary|Royal Irish Constabulary]] a combattere l'Irish Republican Army. Il 20 marzo 1920, Thomas Mac Curtain, il sindaco di Cork, Sinn Féin, fu ucciso a colpi di arma da fuoco nella sua abitazione e davanti a sua moglie. L'11 dicembre il centro della città fu devastato da incendi appiccati dai Black and Tans in rappresaglia agli attacchi dell'IRA in città.
Attacchi e rappresaglie continuarono a Cork fino a quando i combattimenti non si conclusero in una tregua concordata nel luglio 1921.
Le unità locali dell'IRA, per la maggior parte, non accettarono il Trattato anglo-irlandese negoziato per porre fine alla guerra e dopo il ritiro delle truppe britanniche all'inizio del 1922, presero il controllo della caserma militare di Cork e della zona circostante. Nel luglio 1922, quando scoppiò la guerra civile irlandese, Cork fu detenuta dalle forze anti-Trattato come parte di una sedicente Repubblica di Munster.
Cork fu presa nell'agosto 1922 dall'esercito nazionale in un attacco dal mare ma le forze anti-Trattato si diedero alla guerriglia ad azioni di sabotaggio e di terrorismo. Michael Collins, comandante in capo dell'esercito nazionale, fu ucciso in un'imboscata dell'IRA a Beal na mBlath, a ovest della città, il 25 agosto 1922.
La guerriglia infuriò nelle campagne circostanti fino all'aprile 1923, quando la fazione anti-Trattato dichiarò un cessate il fuoco e depose le armi.
Nel periodo successivo, Cork divenne la seconda città della Repubblica d'Irlanda. Ha dato i natali a un certo numero di leader politici, in particolare Jack Lynch, che divenne ''Taoiseach'' (primo ministro irlandese) negli anni '60.
I bassifondi della città interna di Cork furono risanati dall'autorità municipale dagli anni '20 e i loro abitanti trasferiti in complessi residenziali della periferia settentrionale.
L'importanza economica di Cork è diminuita alla fine del XX secolo quando le vecchie industrie manifatturiere furono costrette a chiudere i battenti; La fabbrica di automobili Ford chiuse nel 1984 così come la fabbrica di pneumatici Dunlop. Anche i cantieri navali cessarono le loro attività intorno al 1980. A causa di queste chiusure, la disoccupazione raggiunse tassi elevati.
Nel decennio successivo nuove industrie arrivarono a Cork. Marina Commercial Park è stato costruito sul sito dei vecchi stabilimenti Dunlop e Ford mentre il Cork Airport Business Park è stato inaugurato nel 1999.
Cork, come altre città d'[[Irlanda]], ha beneficiato in qualche modo del boom economico irlandese, passato agli annali della storia come [[:w:Tigre celtica|tigre celtica]]; settori come informatica, farmaceutica, birra, distillazione e lavorazione degli alimenti videro in quegli anni una crescita repentina. Nel XXI secolo, anche il turismo crebbe d'importanza e nel 2005 Cork fu nominata Capitale europea della cultura.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 51.898353
| Long= -8.47286
| h= 500 | w= 450 | z= 15
| view=Kartographer
}}
* {{marker|nome=St. Patrick Street |lat=51.898557 |long=-8.471950}} è la strada principale del centro. Inizia da Daunt Square e termina al ponte omonimo che conduce alla riva settentrionale. Nelle vicinanze di Daunt Square sta l'Old French Quarter, fondato dagli Ugonotti.
* {{marker |nome=Paul street |lat=51.899188 |long=-8.474863}} è un'altra via rinomata del centro. Insieme alle sue due diramazioni, French Church Street e Carey's Lane presenta un'alta concentrazione di ristoranti, negozi e centri commerciali.
* {{marker |nome=South Mall |lat=51.896766 |long=-8.471116}} è la strada che sorge su uno dei tanti canali di Cork che col tempo furono interrati. La via è ancora fiancheggiata da magazzini e vecchie case dei mercanti. Si possono vedere ancora le scalinate alla base delle quali venivano legate le imbarcazioni dei mercanti. Le case ai nº 53 e 74 sono le più caratteristiche di South Mall. Furono costruite con mattoni fatti arrivare via mare dall'Olanda.
* {{marker |nome=MacCurtain Street |lat=51.901448 |long=-8.467659}} è la strada principale della riva nord che scorre parallela al fiume. Vi si affaccia l'Opera House.
=== Quartieri ===
* '''Centro''' — Il centro di Cork occupa un'isola piatta formata da due rami del fiume Lee.
* '''Riva nord''' — Varcato il ponte di St Patrick, si accede alla riva settentrionale, occupata da una collina sulla quale si erge la St Ann's Shandon che con la sua torre dell'orologio domina il panorama della città.
* '''Riva sud''' — Sulla riva sud stanno la cattedrale protestante (''St Finbarr's Cthedral''), il palazzo municipale (''City Hall'') tratti delle mura del XVII secolo e le rovine del Fort Elizabeth.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:CorkAirport2.jpg|thumb|Aeroporto di Cork]]
* {{listing
| nome=Aeroporto Internazionale di Cork | alt={{IATA|ORK}} | sito=https://www.corkairport.com/ | email=
| indirizzo= | lat=51.841389 | long=-8.491111 | indicazioni=8 km a sud del centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1345361
| descrizione=Nel terminal principale dello scalo sono dislocati diversi negozi e punti ristoro sia prima che dopo l'area dei controlli di sicurezza, un bancone cambiavalute e bancomat, e un business lounge gestito da Swissport.
:Ci sono 8 gate di partenza, due dei quali sono dotati di airbridge. Il Wi-Fi è disponibile in tutto il terminal.
:L'aeroporto dispone di due alberghi adiacenti al terminal passeggeri, il [http://www.corkinternationalairporthotel.com/ Cork International Hotel] e il [https://www.corkairporthotel.com/ Cork Airport Hotel].
:Le compagnie che operano voli da città italiane:
* [https://www.ryanair.com/ Ryanair] — Voli stagionali da/per [[Bergamo]], [[Roma]] e [[Napoli]].
* [http://www.volotea.com/ Volotea] — un volo da [[Verona]].
:Altre compagnie:
:* [http://www.aerlingus.com Aer Lingus] — È la compagnia con il maggior numero di voli ma nessuno da città italiane.
:[https://www.buseireann.ie/ Bus Éireann] gestisce una serie di linee d'autobus dal centro città (incluse le linee 226 e 226A), da [[Kinsale]] (linea 226) e stagionalmente da [[Kenmare]] (linea 252), tutte con capolinea davanti al terminal.
:La linea 225 collega l'aeroporto di Cork alla stazione ferroviaria di Cork Kent.
:[http://www.citylink.ie/ CityLink Ireland] e Bus Éireann provvedono collegamenti con l'aeroporto da [[Galway]] via [[Limerick]].
}}
=== In auto ===
Da Dublino prendere la M7 sulla M8 e calcolare 2 ore e 30 minuti. Ci sono pedaggi a Portlaoise e Fermoy, 1,90 € ciascuno, pagate online o per telefono. Evita l'ora di punta a Dublino o Cork, se puoi.
La N20 da Limerick è per lo più una strada indivisa e impiegherà circa 1 ora e 45 minuti per raggiungere Cork. Diciamo un'ora da Killarney e 90 minuti da Waterford.
Da [[Cobh]] potete attraversare il {{marker|tipo=go |nome=Passage West Ferry |lat=51.861 |long=-8.326 |sito=http://crossriverferries.ie/}} sulla R610.
Cercate di evitare di portare l'auto in centro città. Se fate una gita di un giorno, usate il Park & Ride a Black Ash, nel lato sud della città: è ben segnalato e costa 5,00 € per parcheggiare tutto il giorno, con un autobus gratuito da e per il centro. L'ultimo autobus in partenza è alle 20:00 e il parcheggio è chiuso alle 20:30, quindi non è per le attrazioni serali. L'Università dispone di un proprio Park & Ride e di un bus navetta, ma per utilizzarlo è necessario mostrare il documento personale o l'ID studente.
=== In nave ===
Sulla rotta Cork-[[Roskoff]] (''[[Bretagna]], [[Francia]]'') operano i traghetti di [http://www.brittany-ferries.co.uk Brittany Ferries]. La traversata dura 15 ore
=== In treno ===
[[File:Kent Railway Station (Cork City) - panoramio.jpg|thumb|Stazione di Cork Kent]]
* {{listing
| nome=Stazione di Cork Kent | alt= | sito=https://www.irishrail.ie/ | email=
| indirizzo= | lat=51.901786 | long=-8.458829 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3969483
| descrizione=La stazione è al capolinea delle linee [[Dublino]]-Cork e Cork-[[Youghal]] e delle tre le linee suburbane provenienti da [[Mallow (Irlanda)|Mallow]], [[Cobh]] e [[Midleton]].
}}
=== In autobus ===
[[File:Cork City bus station 2017 looking East from Merchants Quay.jpg|thumb|left|Capolinea degli autobus intercity]]
* {{listing
| nome=Capolinea degli autobus intercity | alt=Parnell Place Bus Station | sito= | email=
| indirizzo=Parnell Place | lat=51.900 |long=-8.467 | indicazioni=Merchants Quay
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
|wikidata=Q18386772
| descrizione=Cork è collegata all'aeroporto di Dublino da autobus diretti, gestiti dalle tre principali autolinee d'Irlanda, [https://www.aircoach.ie/ Aircoach] (Bus 704X), [https://www.buseireann.ie/ Bus Éireann] (Expressway X8) e [https://www.gobus.ie/ Gobus].
:Altri collegamenti diretti con l'aeroporto di Shannon e dalla città di [[Galway]] sono gestiti dalle autolinee [http://www.citylink.ie City Link]. [http://www.buseireann.ie/ Bus Éireann] opera sulla stessa rotta con la linea 51, più lenta perché passa per [[Limerick]] e [[Mallow (Irlanda)|Mallow]].
:[https://expressway.ie/ Expressway] gestisce la linea di autobus 40 che fanno la spola tra il porto di [[Rosslare]], dove attraccano le navi traghetto dal Galles e [[Tralee]] effettuando fermate a Cork, [[Waterford]], [[Macroom]], ecc.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Barryscourt Castle, Co. Cork.jpg|thumb|250px|Barryscourt Castle]]
Cork ha un piccolo centro città e la maggior parte dei posti dove stare, mangiare, bere e fare tour si trovano a un chilometro occupato. Lo stesso vale per gli snodi dei trasporti.
=== Con mezzi pubblici ===
==== In treno ====
I treni pendolari [https://www.irishrail.ie/en-ie/ Irish Rail] servono tre linee dalla stazione di Cork Kent:
* Linea Est che poi prosegue a Sud ogni 30-60 minuti per Little Island, Glounthaune, Fota (per Wildlife Park), Carrigaloe, Rushbrooke e '''[[Cobh]]''', impiegando 25 minuti, corsa singola 5,00 €.
* Linea Est ogni 30-60 min per Little Island, Glounthaune, Carrigtwohill e '''Midleton''', per la Jameson Whisky Distillery, 25 min, corsa singola 5,00 €.
* Linea Nord orario non-stop fino a '''[[Mallow (Irlanda)|Mallow]]''', per l'ippodromo, 25 min. Molti di questi sono treni interurbani per Dublino Heuston o Tralee, ma pagate la stessa tariffa per pendolari di circa 10,00 € per singola.
==== In autobus ====
Gli autobus a Cork sono gestiti da Bus Éireann e contano circa [https://www.buseireann.ie/inner.php?id=458 22 linee] come consultabile sul [https://www.transportforireland.ie/wp-content/uploads/2019/12/Cork_Leap_Card_A4-WEB.pdf sito]. A parte tre percorsi circolari che difficilmente utilizzerete (201 nord, 219 sud e 225 più a sud), tutti gli autobus attraversano il centro, con fermate a St Patrick Street, Merchants Quay e alla stazione principale degli autobus di Parnell Place. Sono in funzione tutti i giorni dalle 6:30 alle 23:30. La frequenza è ogni 10-20 minuti nelle ore di punta. L'autobus 220 funziona 24 ore su 24.
* La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=202&form-view-timetables-submit=1 linea 202] da Hollyhill e Knocknaheeney a nord-ovest fino al centro città, prosegue a Blackrock e Mahon Point a sud-est.
* La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=203&form-view-timetables-submit=1 linea 203] da Farranree e Blackpool a nord fino al centro città, poi prosegue a Turners Cross e Ballyphehane a sud.
* La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=205&form-view-timetables-submit=1 linea 205] dal Cork Institute of Technology e dall'University College Cork a ovest fino alla stazione ferroviaria di Kent.
* La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=208&form-view-timetables-submit=1 linea 208] da Curraheen e Cork University Hospital a sud-ovest fino al centro città, poi prosegue a Mayfield e Lotabeg a nord-est.
* La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=213&form-view-timetables-submit=1 linea 213] da Black Ash Park & Ride sud a St Patrick Street nel centro della città; nessun servizio domenicale. Il P&R termina il servizio alle 20:30.
* La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=214&form-view-timetables-submit=1 linea 214] dal Cork University Hospital e Wilton a sud-ovest fino al centro città.
* Le [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=215&form-view-timetables-submit=1 linee 215 e 215A] da Jacobs Island e Mahon Point a sud-est a South Mall nel centro della città. La linea 215 prosegue anche a nord-ovest attraverso la città fino a [[Blarney]] e Cloghroe.
* La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=220&form-view-timetables-submit=1 linea 220] corre 24 ore da Ovens e Ballincollig a ovest fino al centro città, poi Douglas e Carrigaline a sud-est. Gli autobus alternativi continuano per [[Crosshaven]].
La maggior parte delle fermate degli autobus ha display in tempo reale. Potete anche pianificare il vostro viaggio e controllare gli arrivi in tempo reale con le app TFI e il [https://www.transportforireland.ie/ sito web TFI]. Tutti gli autobus sono accessibili in sedia a rotelle a pianale ribassato.
Le tariffe in contanti all'interno della città sono 2,40-2,80 € adulti e 1,40-1,70 € bambini, mentre se si paga con una carta TFI Leap sono 1,68-1,96 € adulti e 0,98-1,19 € bambini. Su [https://about.leapcard.ie/cork TFI Leap Card] sono disponibili anche abbonamenti 24 ore, 7 giorni e mensili.
[[File:Centre, Cork, Ireland - panoramio (5).jpg|thumb|Il centro di Cork]]
=== In taxi ===
Le tariffe sono regolamentate a livello nazionale e i taxi devono utilizzare il tassametro. A partire da marzo 2021, le tariffe Lun-Sab dalle 8:00 alle 20:00 sono di 3,60 €, poi 1,10-1,50 € per km, dalle 20:00 alle 8:00 e domenica 4,00 € con bandiera e poi 1,40-1,80 € per km. In caso di traffico lento o se viene chiesto di aspettare fanno pagare al minuto, 40-50 centesimi. Le tariffe sono negoziabili per viaggi fuori città più lunghi. Molti autisti offrono anche visite guidate a prezzo fisso.
I taxi sembrano auto normali con una barra gialla con il loro numero di licenza e "taxi" o "Tacsaí" stampato sopra. Se la luce è accesa, il taxi è disponibile per il noleggio.
=== In bicicletta ===
Ci sono molte piste ciclabili, sia in strada che coperte.
Lo [https://www.bikeshare.ie/cork.html schema di bike sharing] ha stazioni di attracco in tutto il centro della città che si estendono a ovest fino all'UCC. È necessario registrarsi e versare un acconto di 150,00 €. A partire da novembre 2020, un abbonamento annuale costa 10,00 € e un pass per visitatori di 3 giorni costa 3,00 €. I primi 30 minuti di ogni viaggio sono gratuiti.
I negozi di biciclette che offrono il noleggio di biciclette sono [https://cyclescene.ie/ Cycle Scene] e [http://thebikeshed.ie/ The Bike Shed]. Kilgrews nel centro della città vendono e riparano ma non assumono.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Crawford Art Gallery, Cork City.jpg|thumb|Galleria d'Arte "Crawford"]]
* {{see
| nome=Galleria d'Arte "Crawford" | alt=Crawford Art Gallery | sito=http://crawfordartgallery.ie | email=
| indirizzo=Emmett Place | lat=51.900972 | long=-8.473417 | indicazioni=
| tel=+353 21 480 5042 | numero verde=
| orari=Lun-Sab 10:00-17:00, Dom 11:00-16:00 | prezzo=Ingresso gratuito
| wikidata=Q5182821
| descrizione= La collezione permanente comprende dipinti di Jack Yeats e Sean Keating, oltre a una serie di calchi in gesso di statue classiche, che re Giorgio IV trovò noiosi.
}}
* {{see
| nome=Forte Elisabetta | alt=Elizabeth Fort | sito=https://www.corkcity.ie/en/elizabeth-fort/visitor-information/ | email=
| indirizzo=Barrack St | lat=51.8945 | long=-8.478 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-17:00, Dom 12:00-17:00 | prezzo=Ingresso gratuito
| immagine=Elizabeth Fort - geograph.org.uk - 1383565.jpg | wikidata=Q5362786
| descrizione=Il forte originale costruito nel 1601 era di legno. A partire dal 1624 fu ricostruito in pietra a forma di stella. Perse il suo ruolo difensivo nel 1719 ma fu in seguito utilizzato come caserma e prigione per lo più femminile di detenuti in attesa di processo fino al 2013. Ora è uno spazio utilizzato per mostre extratemporanee ed eventi occasionali.
}}
[[File:Shandon bells cork.jpg|right|thumb|La torre dell'orologio della chiesa di Santa Anna, simbolo della città di Cork]]
* {{see
| nome=Cattedrale di San Fin da Barre | alt=St Fin Barre's Cathedral | sito=https://corkcathedral.webs.com/ | email=
| indirizzo=Bishop St | lat=51.8944 | long=-8.48064 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari=Lun-Sab 09:30-17:30, Dom 13:00-17:30 | prezzo=Adulti €6, bambini €3, scontato €5
| immagine=CorkCathedralsunlight.jpg | wikidata=Q2339141
| descrizione=Saint Fin Barre fu un predicatore vissuto nel VI secolo d.C.
:Un monastero a lui dedicato fu costruito qui nel secolo secolo successivo. L'attuale cattedrale della Chiesa d'Irlanda (anglicana) fu costruita nel 1865-79 in stile neogotico. L'interno è relativamente piccolo: l'architetto Burgess si rese conto che sarebbe andato ben oltre il budget per cui si limitò a creare una grande facciata, per impressionare i cittadini e intimorire i cattolici. Ci sono tre grandi guglie, intagli intricati e doccioni, vetrate colorate e un soffitto alto su una navata piuttosto tozza.
}}
* {{see
| nome=Museo Nano Nagle | alt=Nano Nagle Museum | sito=https://nanonagleplace.ie/ | email=
| indirizzo=Douglas St | lat=51.894 | long=-8.473 | indicazioni=
| tel=+353 21 419 3580 | numero verde=
| orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Adulti €5
| descrizione= Honora Nagle (1718-1784) ha aperto la strada all'educazione cattolica per le ragazze in un'epoca in cui era vietata e punibile da leggi del codice penale. Fondò un convento delle Orsoline e le Suore della Presentazione, che ispirò Edmund Rice a Waterford a fondare i Fratelli della Presentazione e poi i Fratelli Cristiani.
:Il museo illustra la vita, i tempi e le opere di Nano.
:Il giardino del museo è un'oasi di tranquillità.
}}
* {{see
| nome=Campanile dell'Abbazia Rossa | alt=Red Abbey Tower | sito=https://www.cork-guide.ie/cork_city/red-abbey.html | email=
| indirizzo= | lat=51.89404 | long=-8.472366 | indicazioni=Non lontano da Douglas Street
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2135883
| descrizione=È una delle poche strutture medievali rimaste a Cork. Era il campanile di un'abbazia agostiniana del XIV secolo: nel 1690 John Churchill (poi duca di Marlborough) usò la torre come postazione di cecchini per eliminare i [[:w:Giacobitismo|giacobiti]] (sostenitori di re Giacomo II Stewart). Gli Agostiniani si trasferirono nel XVIII secolo e l'abbazia fu trasformata in uno zuccherificio. Nel 1799 un incendio distrusse tutto tranne la torre.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Anna | alt=Shandon Bells | sito=http://www.shandonbells.ie/ | email=
| indirizzo=Church St | lat=51.9032 | long=-8.4762 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=Adulti €5, bambini €2, scontato €4
| wikidata=Q3314766
| descrizione= Chiesa anglicana del 1722, famosa per le sue otto campane in ghisa che riproducono il motivo "le piacevoli acque del fiume Lee", da una ballata del XIX secolo. I visitatori possono risalire i 135 gradini che portano in cima al campanile.
}}
* {{see
| nome=Cattedrale di Santa Maria e Sant'Anna | alt=Cathedral of St Mary and St Anne | sito=https://www.corkcathedral.ie/ | email=
| indirizzo= | lat=51.90465 | long=-8.47627 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari=Mar-Gio 08:30-16:30, Ven 08:30-15:30 | prezzo= | wikidata=Q2942485
| descrizione=La cattedrale cattolica inaugurata nel 1808.
}}
* {{see
| nome=Museo del Burro | alt=The Butter Museum | sito=http://thebuttermuseum.com | email=info@thebuttermuseum.com
| indirizzo=O’Connell Square | lat=51.9028 | long=-8.4767 | indicazioni=
| tel=+353 21 430 0600 | numero verde=
| orari=Mar–Sab 10:00–16:00, Dom 11:00–16:00 | prezzo=
| descrizione=Metodi di produzione artigianale del burro a partire dall'XI secolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Santa Trinità | alt=Holy Trinity Church | sito=https://www.capuchinfranciscans.ie/cork/ | email=
| indirizzo=Father Mathew Quay | lat=51.8922 | long= -8.471 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17198971
| descrizione=Una chiesa neo-gotica costruita a singhiozzo tra il 1830 e il 1890 a causa della grande carestia. Annesso alla chiesa è un convento dei cappuccini.
}}
* {{see
| nome=Cork City Gaol | alt= | sito=https://corkcitygaol.com/ | email=info@corkcitygaol.com
| indirizzo=Convent Avenue, Sunday’s Well | lat=51.89972 | long=-8.49859 | indicazioni=1 km ad ovest del centri
| tel=+353 21 430 5022 | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17984458
| descrizione= Una prigione del 1924 trasformata in museo.
}}
* {{see
| nome=Museo civico | alt=Cork Public Museum | sito=https://www.corkcity.ie/corkcityco/en/cork-public-museum/ | email=
| indirizzo=Fitzgerald's Park, Mardyke | lat=51.896 | long=-8.494 | indicazioni=
| tel=+353 21 427 0679 | numero verde=
| orari=Lun 12:00-16:00, Mar-Ven 10:00-16:00 | prezzo=Ingresso gratuito | wikidata= Q24041450
| descrizione= Un vasto museo che illustra la storia della città dalla preistoria ai tempi moderni.
}}
* {{see
| nome=Fitzgerald's Park | alt= | sito=https://www.cork-guide.ie/cork_city/fitzgeralds-park.html | email=
| indirizzo= | lat=51.896316 | long=-8.496018 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata= Q72769363
| descrizione=Un parco municipale sulla riva del fiume, sistemato nel 1902 sul luogo dove un anno prima erano stati allestiti i padiglioni della mostra l internazionale di Cork. È collegato alla riva nord del fiume Lee da un romantico ponte pedonale lo "Shaky Bridge".
}}
{{infobox|George Boole <nowiki></nowiki> |[[w:George Boole|George Boole]] (1815-1864) Nato a Lincoln, George Boole divenne il primo professore di matematica al Queens College di Cork, oggi Collegio Universitario di Cork (UCC). Considerato il fondatore della "algebra booleana", il professore non poté completare le sue opere: Il 24 novembre 1864, mentre si recava al college venne colto da un temporale improvviso che gli causò un raffreddore degenerato in polmonite. A peggiorare le cose fu la moglie che lo curò nei giorni successivi mediante lavaggi di acqua gelida. George Boole si spense l'8 dicembre 1864, all'età di 49 anni.
}}
* {{see
| nome=The Glucksman | alt= | sito=http://glucksman.org | email=
| indirizzo=University College T12 V1WH | lat=51.894738 | long=-8.490321 | indicazioni=
| tel=+353 21 490 1844 | numero verde=
| orari=Lun-Sab 11:00-17:00 | prezzo=
| immagine=Glucksman2.jpg | wikidata=Q6536591
| descrizione= Galleria d'arte ricavata da un moderno ed elegante edificio inaugurato nel 2006 all'interno del campus universitario.
}}
* {{see
| nome=Collegio Universitario di Cork | alt=University College Cork (UCC) | sito=https://www.ucc.ie/en/ | email=
| indirizzo= | lat=51.89323 | long=-8.49247 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata = Q1574185
| descrizione=Il campus principale è oltre il Glucksman su Western Road. È permesso passeggiare al suo interno e ammirarne l'architettura in stile neogotico, dalla biblioteca Boyle alla cappella di Honan, completata nel 1917.
}}
* {{see
| nome=Lough park | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=51.88735 | long=-8.48677 | indicazioni=1 km a sud del centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il Lough, che dà il nome al quartiere, è un piccolo lago d'acqua dolce alimentato da sorgenti che sgorgano da rocce calcaree; è profondo appena 1 metro. Pur essendo circondato da abitazioni, il lago è una riserva naturale: gli uccelli acquatici nidificano sull'isola boscosa all'estremità meridionale. La riva del lago ha una pista ferma di 1,1 km, frequentata da jogging e dog-walker. La fauna ittica è molto varia e include carpe, anguille, tinche e altri pesci d'acqua dolce. La pesca con l'amo è consentita. C'è un caffè all'estremità nord e un bar con pasti all'estremità sud.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Soul in the City Festival | alt= | sito= https://www.soulinthecitycork.ie/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Settembre | prezzo=
| descrizione=Festival di musica soul.
}}
* {{listing
| nome=Cork Midsummer Festival | alt= | sito=https://www.corkmidsummer.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Una settimana a metà giugno | prezzo=
| descrizione=Offre teatro, musica, danza, pittura, fotografia e altro ancora.
}}
* {{listing
| nome=Cork Jazz Festival | alt= | sito=https://www.facebook.com/corkjazzfestival/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ogni anno, una settimana a fine ottobre | prezzo=
| descrizione=È il più grande evento jazz d'Irlanda e attira centinaia di musicisti e migliaia di appassionati di musica.
}}
* {{listing
| nome=Cork International Film Festival | alt= | sito=http://www.corkfilmfest.org | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Una decina di giorni a metà novembre | prezzo=
| descrizione=Festival cinematografico al cinema irlandese e internazionale. È uno degli eventi di cinema più antichi in Europa e il più antico in Irlanda.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Cork City Tours | alt= | sito= https://www.corkcitytours.com/ | email=
| indirizzo= | lat=51.89821 | long=-8.47249 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Organizza un tour in autobus hop-on hop-off della città, nonché escursioni alla Jameson Distillery, Mizen Head e Ring of Kerry.
}}
* {{do
| nome=LeisureWorld | alt= | sito=https://www.leisureworldcork.com/ | email=
| indirizzo=Rossa Avenue, Bishopstown | lat=51.88638 | long=-8.53766 | indicazioni=
| tel=+353 21 4346505 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Strutture fitness e ricreative.
}}
* {{do
| nome=Awesome Walls | alt= | sito=https://awesomewalls.ie/ | email=
| indirizzo=Model Farm Road | lat=51.89059 | long=-8.53842 | indicazioni=
| tel=+353 21 4867060 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Struttura per l'arrampicata indoor.
}}
* {{do
| nome=Mardyke Entertainment Complex | alt= | sito=https://mardyke.com/ | email=
| indirizzo=Sheares Street | lat=51.89807 | long=-8.48108 | indicazioni=
| tel=+353 21 4273000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Complesso dotato di diverse strutture di intrattenimento.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--
* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
-->
[[File:English Market, Grand Parade, Cork, 2018.jpg|thumb|English Market]]
* {{buy
| nome=English Market | alt= | sito=http://www.englishmarket.ie/ | email=
| indirizzo=Ingressi da Princess Street e Grand Parade | lat=51.897617 | long=-8.474944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=Q3054294
| descrizione=È un mercato coperto del 1610 ma l'edificio come lo vediamo oggi risale alla seconda metà dell'800.
:Il mercato subì gravi danni per un incendio divampato nel 1980 richiedendo in seguito notevoli opere di restauro. Il lavoro di ristrutturazione è stato svolto in sintonia con il design dell'edificio vittoriano originale e ha vinto una medaglia d'oro dalla fondazione del patrimonio Europa Nostra.
:English Market è rinomato sia per la sua architettura della metà del XIX secolo che per i generi alimentari che vende, prodotti localmente in modo artigianale.
:Il termine English Market fu coniato nel XIX secolo per distinguerlo dal vicino St. Peter's Market, ora sede della Bodega in Cornmarket Street.
:L'interno è incentrato su una fontana in ghisa e presenta finestre lunettate in vetro colorato.
:La regina Elisabetta II ha visitato il mercato durante la sua visita di stato in Irlanda del 2011 così come Carlo, principe di Galles durante la sua visita nel 2018. Entrambi erano serviti dal pescivendolo Pat O'Connell. Nel 2016 e 2017, il mercato ha fatto da sfondo al film "The Young Offenders" e alla successiva serie TV dello stesso nome.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Cork Arts Theatre | alt= | sito=https://corkartstheatre.com/ | email=
| indirizzo=Carroll's Quay | lat=51.90129 | long=-8.47268 | indicazioni=
| tel=+353 21 450 5624 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per gli amanti del teatro.
}}
* {{drink
| nome=Cyprus Avenue | alt= | sito=http://www.cyprusavenue.ie/ | email=
| indirizzo=Caroline Street | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale di musica dal vivo.
}}
* {{drink
| nome=Triskel Arts Centre | alt= | sito=https://triskelartscentre.ie/ | email=
| indirizzo=Tobin Street | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ospita una galleria, musica dal vivo, teatro e cinema.
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Sin È | alt= | sito=https://corkheritagepubs.com/pub/sin-e/ | email=
| indirizzo=8 Coburg Street | lat=51.90165 | long=-8.47109 | indicazioni=
| tel=+353 21 450 2266 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale con musica dal vero di artisti vari.
}}
* {{drink
| nome=The Corner House | alt= | sito=http://thecornerhouse.ie/ | email=
| indirizzo=7 Coburg Street | lat=51.90158 | long=-8.47094 | indicazioni=
| tel=+353 21 450 0655 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Musica dal vivo.
}}
* {{drink
| nome=An Spailpin Fanach | alt= | sito=https://www.facebook.com/anspailpinfanac | email=
| indirizzo=29 S Main St. | lat=51.89650 | long=-8.47653 | indicazioni=
| tel=+353 86 806 2724 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale con musica tradizionale.
}}
* {{drink
| nome=An Bodhrán | alt= | sito=https://www.facebook.com/AnBodhranCork/ | email=
| indirizzo=Oliver Plunkett Street | lat=51.89844 | long=-8.46843 | indicazioni=
| tel=+353 21 427 4544 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Musica dal vivo.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Uncle Pete's Pizzeria | alt= | sito=https://www.unclepetes.ie/ | email=
| indirizzo=40 Paul Street T12 AH90 | lat=51.8995 | long=-8.4741 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria economica e allegra, sit in (senza prenotazione), effettuano o consegnano.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Clancys | alt= | sito=https://clancyscork.ie/ | email=
| indirizzo=15 Princes St T12 V6FH | lat=51.8971 | long=-8.473 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pub tradizionale irlandese ma al giorno d'oggi principalmente un ristorante, ottiene recensioni molto contrastanti.
}}
* {{eat
| nome=Greenes Restaurant | alt= | sito=https://greenesrestaurant.com/ | email=
| indirizzo=48 MacCurtain Street T23 F6EK | lat=51.9016 | long=-8.4680 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina med innovativa di alto livello, il menu degustazione è particolarmente buono.
}}
* {{eat
| nome=Jacques Restaurant | alt= | sito=https://www.jacquesrestaurant.ie | email=
| indirizzo=23 Oliver Plunkett St T12 A5D7 | lat=51.898 | long=-8.4698 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un ristorante irlandese di lunga data.
}}
* {{eat
| nome=Idaho | alt= | sito=http://idaho.ie/ | email=
| indirizzo=9 Caroline St T12 Y206 | lat=51.8989 | long=-8.47 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piccolo caffè fantastico, posti a sedere e selezione limitati. Tutti i primi piatti sono gluten free.
}}
* {{eat
| nome=Liberty Grill | alt= | sito=https://www.libertygrill.ie/ | email=
| indirizzo=32 Washington St T12 T880 | lat=51.8978 | long=-8.4781 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bistrot in stile New England con un buon brunch tutto il giorno.
}}
* {{eat
| nome=Market Lane | alt= | sito=https://www.marketlane.ie/ | email=
| indirizzo=5 Oliver Plunkett St T12 T959 | lat=51.8984 | long=-8.4681 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=ristorante e bar a due piani vicino all'English Market riceve ottime recensioni per il suo cibo
}}
* {{eat
| nome=Nash 19 | alt= | sito=https://www.nash19.com/ | email=
| indirizzo=19 Princes St T12 W718 | lat=51.8969 | long=-8.4729 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Caffè moderno e luminoso, buona scelta per il pranzo.
}}
* {{eat
| nome=Wylam | alt= | sito=https://wylamchinese.com | email=
| indirizzo=Victoria Cross, T12 N262 | lat=51.8924 | long=-8.5054 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante cinese vicino all'università riceve recensioni molto contrastanti.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=The Bru Hostel | alt= | sito=http://www.bruhostel.com | email=
| indirizzo=57 MacCurtain Street | lat=51.901447 | long=-8.466025 | indicazioni=
| tel=+353 214559667 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=doppia 50€
| descrizione=Ostello con bar, aperto tutto l'anno. Musica dal vivo e un pub vivace quasi tutte le sere.
}}
* {{sleep
| nome=Corks International Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1 & 2 Redclyffe, Western Road | lat=51.895040 | long=-8.494444 | indicazioni=
| tel=+353 21 4543289 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Fa parte della Hostelling International chain - Sconti per tesserati dell'associazione. L'ostello è allestito in una casa vittoriana in mattoni rossi. I dormitori contengono fino a 10 posti letto e ciascuno dispone di bagno con doccia. La colazione è un extra ma gli ospiti dell'ostello possono usufruire di uno spazio cucina.
}}
* {{sleep
| nome=Maranatha Country House B&B | alt= | sito=http://www.maranathacountryhouse.com | email=
| indirizzo= | lat=51.92809 | long= -8.60217 | indicazioni=
| tel=+353 21 438 5102 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Kinlay House | alt= | sito=http://www.kinlayhousecork.ie | email=
| indirizzo=Bob and Joan's Walk T23 CK10 | lat=51.90316 | long=-8.47506 | indicazioni=
| tel=+353 21 450 8966 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=doppia da 60€
| descrizione=Piccolo ostello nel nord della città. Wi-Fi gratuito.
}}
* {{sleep
| nome=Sheila's Hostel | alt= | sito=https://www.sheilashostel.ie | email=
| indirizzo=4 Belgrave Place, Wellington Road T23 XF95 | lat=51.90264 | long=-8.46594 | indicazioni=
| tel=+353 21 450 5562 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=doppia da 50€
| descrizione=Ostello pulito e ben gestito aperto tutto l'anno. Wi-fi gratuita.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Jurys Inn Cork| alt= | sito=https://www.jurysinns.com/ | email=
| indirizzo=Anderson's Quay| lat=51.899523 | long=-8.463897 | indicazioni=
| tel=+353 214 943 000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Affidabile hotel centrale a 3 stelle, vicino alle stazioni degli autobus e dei treni.
}}
* {{sleep
| nome=The Imperial Hotel & SPA| alt= | sito=https://www.imperialhotelcork.com| email=
| indirizzo=76 S Mall, Street | lat=51.897166 | long=-8.470079 | indicazioni=
| tel=+353 21 427 4040 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=A partire da 115 € a notte per la doppia
| descrizione=Questo magnifico hotel di 200 anni è stato ristrutturato e riceve ottime recensioni per il suo comfort e servizio.
}}
=== Prezzi elevati ===
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
* {{sleep
| nome=Ballymaloe House | alt= | sito=https://ballymaloe.ie/ | email=
| indirizzo=Shanagarry, Midleton P25 Y070 | lat=51.866 | long=-8.074 | indicazioni=Sulla strada per Youghal
| tel=+353 21 465 2531 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 13:00-14:00, 18:30-21:30 | prezzo=B&B Doppia a partire da €300
| descrizione=Albergo di campagna ricavato da una villa georgiana. Il ristorante è molto rinomato.
}}
* {{sleep
| nome=Clayton Hotel Cork City | alt=ex Clarion Hotel Cork City | sito=https://www.claytonhotelcorkcity.com | email=info@claytonhotelcorkcity.com
| indirizzo=Lapps Quay T12 RD6E | lat=51.89849 | long=-8.46518 | indicazioni=
| tel=+353 21 422 4900 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €190
| descrizione=Elegante hotel moderno, molto centrale.
}}
* {{sleep
| nome=Fota Island Resort | alt= | sito=https://www.fotaisland.ie/ | email=reservations@fotaisland.ie
| indirizzo=Fota Island T45 HX62 | lat=51.90042 | long=-8.292589 | indicazioni=Dall'incrocio della N25 con la 3 proseguendo nella R624 in direzione sud
| tel=+353 21 488 3700 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €190
| descrizione=Hotel lussuoso ma adatto a famiglie costituito da 123 camere con bagno privato, 8 suite, diversi ristoranti, un centro benessere, tre campi da golf e tre parchi alberati. L'isola di Fota è una penisola nell'estuario del fiume Lee.
}}
* {{sleep
| nome=Hayfield Manor | alt= | sito=https://www.hayfieldmanor.ie/ | email=
| indirizzo=Perrott Avenue, College Rd T12 HT97 | lat=51.891 | long=-8.490 | indicazioni=
| tel=+353 21 484 5900 | numero verde=
| checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €230
| descrizione= Albergo di lusso immerso in un parco dietro il campus UCC.
}}
* {{sleep
| nome=Imperial Hotel Cork | alt= | sito=https://www.imperialhotelcork.com/ | email=reservations@imperialhotelcork.ie
| indirizzo=76 South Mall | lat=51.89705 | long=-8.47010 | indicazioni=
| tel=+353 21 427 4040 | numero verde=
| checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €150
| descrizione= Grandioso hotel in un edificio del 1820 completamente ristrutturato.
}}
* {{sleep
| nome=Kingsley Hotel | alt= | sito=https://www.thekingsley.ie/ | email=
| indirizzo=Carrigrohane Rd T12 P680 | lat=51.893666 | long=-8.508498 | indicazioni=di fronte la biblioteca e la County Hall
| tel=+353 21 480 0500 | numero verde=
| checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €150
| descrizione= Piacevole albergo sulla riva del fiume, con trattamenti termali, fitness club e piscina.
}}
* {{sleep
| nome=Maryborough Hotel & Spa | alt= | sito=https://www.maryborough.com/ | email=
| indirizzo=Maryborough Hill, Douglas T12 XR12 | lat=51.87291 | long=-8.42162 | indicazioni=
| tel=+353 21 436 5555 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=B&B doppia a partire da €150
| descrizione=Albergo di lusso in un palazzo del XVIII secolo nella periferia di sud-est. L'albergo è molto apprezzato per comfort, servizi e per il ristorante Bellini, Dispone di palestra e trattamenti termali.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Si può viaggiare sicuri in Irlanda, anche da soli.
Cork è per lo più sicura, ma mostrate la solita cautela nei confronti degli ubriachi turbolenti. La città registra sporadici episodi di microcriminalità, con furti e scippi ai danni dei turisti. Cork non presenta criticità, così come [[Dublino]] e [[Belfast]].
*{{Simbolo|ospedale}} {{listing
| nome=Cork University Hospital Emergency | alt= | sito=https://cuh.hse.ie/ | email=
| indirizzo=Cork University Hospital, Wilton | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+353 21 454 6400 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|polizia}} {{listing
| nome=Gardai – Irish Police Force | alt= | sito=https://www.garda.ie/en/ | email=
| indirizzo=Anglesea Street | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+353 21 452 2000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|farmacia}} {{listing
| nome=Phelan's Pharmacy | alt= | sito=https://phelans.ie/pages/store-locator | email=
| indirizzo=9 St Patrick's St, Centre | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+353 21 427 2511 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
*{{Simbolo|poste}} {{listing
| nome=General Post Office | alt= | sito= | email=
| indirizzo=30 Oliver Plunkett St, Centre, Cork, T12 R68V | lat=51.89781 | long=-8.47079 | indicazioni=
| tel=+353 21 485 1042 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
Il centro di Cork ha una copertura 5G fornita da tutti gli operatori di telefonia mobile presenti in [[Irlanda]].
Nell'ottobre 2020 il segnale in periferia era ancora limitato al 4G.
=== Internet ===
Elenco Free Wi-Fi hotspots a Cork [https://instabridge.com/free-wifi/Ireland-IE/Cork-2965140/ qui].
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Cork Independent (quotidiano) | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il giornale è pubblicato settimanalmente e contiene notizie locali, salute e bellezza, affari.
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Nord ===
[[File:Blarney - panoramio - cisko66 (1).jpg|thumb|Castello di Blarney]]
* {{listing
| nome=Castello di Blarney | alt=Blarney Castle | sito=https://blarneycastle.ie/ | email=
| indirizzo= | lat=51.928333 | long=-8.569722 | indicazioni=
| tel=+353 21 438 5252 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q881739
| descrizione=Un imponente castello medievale parzialmente in rovina ma aperto al pubblico.
:È circondato da giardini molto curati, attraversati da sentieri che conducono a varie attrazioni come particolari formazioni rocciose naturali dai nomi fantasiosi come il "circolo dei Druidi", la "caverna della Strega" e i "gradini dei Desideri".
}}
=== Est ===
[[File:Cobh Seaside 1 (cropped).jpg|thumb|Cobh]]
* {{marker|nome=[[Cobh]] |lat=51.85 |long=-8.3}} — Città di canali, Cobh è un piccolo porto e una località di villeggiatura molto rinomata.
* {{listing
| nome=Fota Wildlife Park | alt= | sito=https://www.fotawildlife.ie/ | email=
| indirizzo= | lat=51.890930 | long=-8.306991 | indicazioni=vicino a Carrigtwohill
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situato sull'isola omonima, è un parco faunistico di 40 ha, inaugurato nel 1983, gestito da un ente di beneficenza senza scopo di lucro. Il parco ha accolto 455.559 visitatori nel 2017, diventando così l'undicesima attrazione più rinomata d'[[Irlanda]] per quell'anno.
}}
=== Sud ===
* {{marker |nome=Kinsale |lat=51.705275 |long=-8.522076 |immagine}} (31 km) — Situata sulla foce del fiume Bandon, Kinsale è un piccolo porto di pescatori e anche una rinomata località turistica lungo la costa meridionale dell'[[Irlanda]], a breve distanza dal promontorio ''Old Head of Kinsale''.
=== Ovest ===
* {{listing
| nome=Killarney | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=52.0588 | long=-9.5072° | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nella contea di Kerry, ospita laghi, il castello e il [[Parco nazionale di Killarney]].
}}
=== Itinerari ===
[[File:Bantry Bay JBU01.jpg|thumb|Bantry House]]
Da [[Kinsale]] proseguendo in direzione ovest si incontrano le seguenti località e siti:
* {{marker|nome=Rovine della Timoleague Abbey |lat=51.642988 |long=-8.763237}} — Convento francescano medievale in rovina situato a [[Timoleague]].
* {{marker|nome=[[Clonakilty]] |lat=51.620369 |long=-8.905507 |immagine= }} — Ridente cittadina di 4.500 a vocazione turistica per le spiagge e i pub locali.
* {{marker|nome=Drombeg Stone Circle |lat=51.564640 |long=-9.087044 |immagine= }} — Cerchio formato da diciassette menhir del diametro di nove metri risalenti al 150 a.C.
* {{marker|nome=[[Baltimore (Irlanda)|Baltimore]] |lat=51.483511 |long= -9.373343 |immagine= }} — Piccolo villaggio da dove partono i traghetti per le isole di Sherkin e di Cape Clear, per le cento isole di Carber e per la punta orientale della baia di Roaring Water (Loch Trasna).
* {{marker|nome=Ballydehob |lat=51.562837 |long=-9.455324 |immagine= }} — Da dove una diramazione della N 71 conduce a {{marker|nome=Mizen Head |lat=51.451701 |long=-9.810422}}, estrema punta meridionale d'Irlanda.
* {{marker|nome=Bantry House |lat=51.677 |long=-9.465 |immagine= }} — Famosa casa storica con giardini del 1700 situata a [[Bantry]].
== Informazioni utili ==
*{{Simbolo|informazioni}} {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt=Tourist Information Centre | sito= | email=
| indirizzo=125 St Patrick's St | lat=51.90008 | long=-8.47088 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Britannia e Irlanda
| Stato = Irlanda
| Regione nazionale = Munster (Irlanda)
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Capitali europee della cultura]]
8oebtqj0kb512n0rv7fy5airb4llfvy
761042
761041
2022-07-22T15:05:45Z
Teseo
3816
/* Dove alloggiare */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Corcaigh
| Banner = Cork banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Cork City Montage Quick Collage of CC Commons Cork Images.jpg
| Didascalia =
| Appellativi = Capitale gastronomica d'Irlanda
| Stato = [[Irlanda]]
| Stato federato =
| Regione =[[Munster (Irlanda)|Munster]]
| Territorio =[[Cork (contea)|Contea di Cork]]
| Altitudine = 0
| Superficie = 37,3
| Abitanti = 222.333 <small>(2022)</small>
| Nome abitanti =Corkonian, Leesider
| Prefisso = +353 21
| CAP =T12, T21 and T23
| Fuso orario =UTC+0
| Sito del turismo = http://www.cometocork.com/
| Sito ufficiale = http://www.corkcity.ie/
| Map = ie
| Lat = 51.89722
| Long = -8.47
}}
'''Cork''' è una città [[Irlanda|irlandese]] nella [[Munster (Irlanda)|provincia di Munster]], capoluogo della [[Cork (contea)|contea omonima]].
== Da sapere ==
Per molti turisti, anche Italiani, Cork costituisce uno degli ingressi principali in [[Irlanda]] grazie al suo aeroporto internazionale.
Pur essendo la seconda città della [[Irlanda|Repubblica Irlandese]], Cork rimane una città dalle dimensioni umane e vale qualche giorno di permanenza prima di "fuggire" per [[Kinsale]] e per gli altri centri turistici del [[Munster (Irlanda)|sud-ovest]] dell'[[Irlanda]].
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Quando andare ===
{{Clima|genmax=8|febmax=9|marmax=10|aprmax=12|magmax=15|giumax=17|lugmax=19|agomax=19|setmax=17|ottmax=14|novmax=11|dicmax=9|genmin=4|febmin=3|marmin=4|aprmin=6|magmin=8|giumin=10|lugmin=12|agomin=12|setmin=11|ottmin=9|novmin=6|dicmin=5|genprecip=119|febprecip=93|marprecip=83|aprprecip=59|magprecip=73|giuprecip=59|lugprecip=63|agoprecip=83|setprecip=97|ottprecip=109|novprecip=101|dicprecip=119}}
Il periodo migliore per una visita va da maggio ad agosto. In particolare luglio e agosto sono mesi che garantiscono cieli quasi sempre sereni anche se dovrete aspettarvi folle di turisti e prezzi maggiorati.
A ottobre si svolge il festival Guiness Jazz che potrebbe costituire un buon motivo per una visita.
Per quanto riguarda il clima, questo è classificato nella scala Köppen come oceanico a carattere mite ma mutevole, con piogge abbondanti e caratterizzato dall'assenza di temperature estreme. Le temperature inferiori a 0 °C o superiori a 25 °C sono rare.
La stazione meteorologica di Cork, situata nelle vicinanze dell'aeroporto internazionale, registra una media di 1.227,9 millimetri di precipitazioni piovose all'anno, 7 giorni di grandine e 11 giorni di neve o nevischio. A questo proposito c'è da osservare che la neve si scioglie in genere dopo soli 2 giorni.
In media i giorni di pioggia sono 204 all'anno ma piogge intense si verificano solo per 73 giorni.
Cork è una città di nebbie che si alzano soprattutto nelle mattinate invernali e persistono mediamente per 97 giorni.
Cork è anche una delle città più soleggiate d'[[Irlanda]], con una media di 3,9 ore di sole al giorno e solo 67 giorni di cieli completamente coperti, concentrati esclusivamente nel periodo invernale.
=== Cenni storici ===
==== Medioevo ====
Cork nasce come insediamento monastico, fondato da [[:w:Findbar di Cork|san Findbar]] nel VI secolo. Tra il 915 e il 922, coloni vichinghi si stabilirono a Cork facendone una base per le loro conquiste e scorribande nella [[Munster (Irlanda)|provincia di Munster]]. Nel XII secolo, questo insediamento fu occupato da coloni anglo-normanni.
Per gran parte del medioevo, la città di Cork è stata un avamposto della cultura inglese nel mezzo di un entroterra gaelico prevalentemente ostile. Il governo municipale di Cork era dominato da 12-15 famiglie di mercanti la cui ricchezza proveniva dal commercio estero con l'Europa continentale, in particolare dall'esportazione di lana e pelli e dall'importazione di sale, ferro e vino.
Nel medioevo Cork contava circa 2.000 abitanti. Nel 1349 quasi la metà dei cittadini morì di peste bubbonica.
Nel 1491 Cork svolse un ruolo cruciale nella [[:w:Guerra delle due rose|guerra delle due rose]], allorché [[:w:Perkin Warbeck|Perkin Warbeck]], un pretendente al trono inglese, sbarcò in città e cercò sostegno per rovesciare [[:w:Enrico VII d'Inghilterra|Enrico VII]].
L'ex sindaco di Cork John Atwater e diversi cittadini acconsentirono e seguirono Warbeck in [[Inghilterra]] ma la loro impresa fallì e finirono tutti giustiziati. Il soprannome di Cork di "città ribelle" ha origine da questi eventi.
==== Epoca moderna ====
In seguito alla conquista dell'[[Irlanda]] da parte dei Tudor (1540–1603) furono introdotti migliaia di coloni inglesi secondo il sistema delle [[:w:Piantagioni dell'Irlanda|''plantations'']]. I nuovi venuti tentarono di imporre la Riforma protestante in un paese a maggioranza cattolica. A Cork afluirono dalle campagne circostanti migliaia di contadini cattolici cui erano state confiscate le terre e che diffusero un'epidemia di peste bubbonica.
Il castello di Shandon, appena fuori le mura della città, divenne la residenza ufficiale del presidente del Munster alla fine del XVI secolo.
Come "centro dell'amministrazione inglese" nell'area, Cork in generale si schierò con la Corona nei conflitti dell'epoca, anche dopo che un corpo di spedizione spagnolo sbarcò nella vicina Kinsale nel 1601 durante la [[:w:Guerra dei nove anni (Irlanda)|Guerra dei Nove Anni]].
Nel 1603, i cittadini di Cork insieme a quelli di [[Waterford]] e [[Limerick]] si ribellarono, espellendo i ministri protestanti, imprigionando funzionari inglesi, sequestrando gli arsenali municipali e chiedendo libertà di culto per i cattolici.
Durante la ribellione irlandese del 1641 Cork divenne una roccaforte dei protestanti inglesi e lo rimase nei due secoli successivi.
Nel 1649-1653, l'Irlanda fu riconquistata dall'esercito parlamentare di [[:w:Oliver Cromwell|Oliver Cromwell]].
Nel 1690 durante la [[:w:Guerra guglielmita|guerra guglielmita]], Cork fu assediata e presa da un esercito sotto il comando di [[:w:John Churchill, I duca di Marlborough|John Churchill]], primo duca di Marlborough.
Tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo arrivarono a Cork molti [[:w:Ugonotti|ugonotti]] in fuga dalle persecuzioni religiose di Luigi XIV di Francia. La loro influenza è ancora visibile nei nomi dei quartieri e nella toponomastica.
Molti nuovi edifici furono eretti a Cork durante il XVIII secolo. Come a [[Dublino]], gran parte dell'architettura medievale di Cork fu sostituita da edifici georgiani neoclassici. Ne sono esempi Christ Church (1720-26), St Anne's Shandon (1722-26) e Customs House (1724).
Durante il XVIII secolo, il porto di Cork trasse notevole profitto dal commercio con le [[:w:Tredici colonie|tredici colonie americane]] e dall'esportazione di grandi quantità di burro e carne bovina in Gran Bretagna e nel resto dell'Europa.
[[File:Cork1.jpg|thumb|St. Patrick Street.]]
==== Storia contemporanea ====
Dall'inizio del XIX secolo la popolazione di Cork aumentò considerevolmente raggiungendo gli 80.000 abitanti intorno al 1840. L'aumento fu dovuto all'emigrazione dalle campagne che comportò problemi di sovraffollamento e anche di ribaltamento della maggioranza religiosa: Cork tornò a essere prevalentemente cattolica.
Per contro, durante la seconda metà del secolo la popolazione di Cork diminuì a causa soprattutto dell'emigrazione diretta principalmente in Nord America. Cork e anche la vicina Cobh divennero i principali porti di imbarco per parecchi emigranti irlandesi, costretti a lasciare il paese in conseguenza della [[:w:Grande carestia irlandese|grande carestia]] scoppiata nel 1845 e durata quattro anni.
A cavallo tra il XIX e il XX secolo Cork vantavo un diversificato parco industriale che includeva birrifici, distillerie di liquori, lanifici e cantieri navali.
I lampioni a gas furono introdotti nel 1825 mentre due anni prima era stato pubblicato il primo quotidiano locale.
La ferrovia raggiunse Cork nel 1849 e nello stesso anno fu inaugurato l'University College.
Molti edifici di quell'epoca sussistono ancora in diverse zone della città, come gli edifici neo-georgiani e vittoriani che ora sono sedi di istituti di credito o di grandi magazzini.
Cork era al tempo una città prevalentemente nazionalista irlandese, con un ampio sostegno all'autogoverno propugnato dall'[[:w:Partito Parlamentare Irlandese|''Irish Parliamentary Party'']] ma dal 1910 aderì al manifesto politico di "All-for-Ireland Party" del dissidente [[:w:William O'Brien|William O'Brien]] che pubblicò un terzo giornale locale, il Cork Free Press.
[[File:Cork river lee.jpg|thumb|Fiume Lee]]
;:La prima guerra mondiale
Dopo lo scoppio della prima guerra mondiale nel 1914 molti dei volontari di Cork furono arruolati nel corpo dei ''Royal Munster Fusiliers'' che subì pesanti perdite sia nella battaglia di [[Gallipoli (Turchia)|Gallipoli]] (nella [[Tracia orientale|Tracia]] [[Turchia|turca]]) che sul fronte occidentale.
;:Il primo dopoguerra
Nel periodo 1916-1923, Cork fu coinvolta in un conflitto tra i nazionalisti irlandesi e i dominatori britannici. I tumulti condusserro alla sostanziale indipendenza irlandese per 26 delle 32 contee irlandesi nel 1922, ma anche a un'aspra guerra civile tra le fazioni nazionaliste irlandesi nel biennio 1922-1923.
Nel 1916, durante la Rivolta di Pasqua, ben 1000 volontari irlandesi si mobilitarono a Cork per una ribellione armata contro il dominio britannico, ma si dispersero senza combattere. Tuttavia, durante la successiva guerra d'indipendenza irlandese 1919-1921, Cork fu teatro di molte violenze.
In particolare, la città ha sofferto dell'azione dei Black and Tans, una forza di polizia paramilitare creata per aiutare il [[:w:Royal Irish Constabulary|Royal Irish Constabulary]] a combattere l'Irish Republican Army. Il 20 marzo 1920, Thomas Mac Curtain, il sindaco di Cork, Sinn Féin, fu ucciso a colpi di arma da fuoco nella sua abitazione e davanti a sua moglie. L'11 dicembre il centro della città fu devastato da incendi appiccati dai Black and Tans in rappresaglia agli attacchi dell'IRA in città.
Attacchi e rappresaglie continuarono a Cork fino a quando i combattimenti non si conclusero in una tregua concordata nel luglio 1921.
Le unità locali dell'IRA, per la maggior parte, non accettarono il Trattato anglo-irlandese negoziato per porre fine alla guerra e dopo il ritiro delle truppe britanniche all'inizio del 1922, presero il controllo della caserma militare di Cork e della zona circostante. Nel luglio 1922, quando scoppiò la guerra civile irlandese, Cork fu detenuta dalle forze anti-Trattato come parte di una sedicente Repubblica di Munster.
Cork fu presa nell'agosto 1922 dall'esercito nazionale in un attacco dal mare ma le forze anti-Trattato si diedero alla guerriglia ad azioni di sabotaggio e di terrorismo. Michael Collins, comandante in capo dell'esercito nazionale, fu ucciso in un'imboscata dell'IRA a Beal na mBlath, a ovest della città, il 25 agosto 1922.
La guerriglia infuriò nelle campagne circostanti fino all'aprile 1923, quando la fazione anti-Trattato dichiarò un cessate il fuoco e depose le armi.
Nel periodo successivo, Cork divenne la seconda città della Repubblica d'Irlanda. Ha dato i natali a un certo numero di leader politici, in particolare Jack Lynch, che divenne ''Taoiseach'' (primo ministro irlandese) negli anni '60.
I bassifondi della città interna di Cork furono risanati dall'autorità municipale dagli anni '20 e i loro abitanti trasferiti in complessi residenziali della periferia settentrionale.
L'importanza economica di Cork è diminuita alla fine del XX secolo quando le vecchie industrie manifatturiere furono costrette a chiudere i battenti; La fabbrica di automobili Ford chiuse nel 1984 così come la fabbrica di pneumatici Dunlop. Anche i cantieri navali cessarono le loro attività intorno al 1980. A causa di queste chiusure, la disoccupazione raggiunse tassi elevati.
Nel decennio successivo nuove industrie arrivarono a Cork. Marina Commercial Park è stato costruito sul sito dei vecchi stabilimenti Dunlop e Ford mentre il Cork Airport Business Park è stato inaugurato nel 1999.
Cork, come altre città d'[[Irlanda]], ha beneficiato in qualche modo del boom economico irlandese, passato agli annali della storia come [[:w:Tigre celtica|tigre celtica]]; settori come informatica, farmaceutica, birra, distillazione e lavorazione degli alimenti videro in quegli anni una crescita repentina. Nel XXI secolo, anche il turismo crebbe d'importanza e nel 2005 Cork fu nominata Capitale europea della cultura.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 51.898353
| Long= -8.47286
| h= 500 | w= 450 | z= 15
| view=Kartographer
}}
* {{marker|nome=St. Patrick Street |lat=51.898557 |long=-8.471950}} è la strada principale del centro. Inizia da Daunt Square e termina al ponte omonimo che conduce alla riva settentrionale. Nelle vicinanze di Daunt Square sta l'Old French Quarter, fondato dagli Ugonotti.
* {{marker |nome=Paul street |lat=51.899188 |long=-8.474863}} è un'altra via rinomata del centro. Insieme alle sue due diramazioni, French Church Street e Carey's Lane presenta un'alta concentrazione di ristoranti, negozi e centri commerciali.
* {{marker |nome=South Mall |lat=51.896766 |long=-8.471116}} è la strada che sorge su uno dei tanti canali di Cork che col tempo furono interrati. La via è ancora fiancheggiata da magazzini e vecchie case dei mercanti. Si possono vedere ancora le scalinate alla base delle quali venivano legate le imbarcazioni dei mercanti. Le case ai nº 53 e 74 sono le più caratteristiche di South Mall. Furono costruite con mattoni fatti arrivare via mare dall'Olanda.
* {{marker |nome=MacCurtain Street |lat=51.901448 |long=-8.467659}} è la strada principale della riva nord che scorre parallela al fiume. Vi si affaccia l'Opera House.
=== Quartieri ===
* '''Centro''' — Il centro di Cork occupa un'isola piatta formata da due rami del fiume Lee.
* '''Riva nord''' — Varcato il ponte di St Patrick, si accede alla riva settentrionale, occupata da una collina sulla quale si erge la St Ann's Shandon che con la sua torre dell'orologio domina il panorama della città.
* '''Riva sud''' — Sulla riva sud stanno la cattedrale protestante (''St Finbarr's Cthedral''), il palazzo municipale (''City Hall'') tratti delle mura del XVII secolo e le rovine del Fort Elizabeth.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:CorkAirport2.jpg|thumb|Aeroporto di Cork]]
* {{listing
| nome=Aeroporto Internazionale di Cork | alt={{IATA|ORK}} | sito=https://www.corkairport.com/ | email=
| indirizzo= | lat=51.841389 | long=-8.491111 | indicazioni=8 km a sud del centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1345361
| descrizione=Nel terminal principale dello scalo sono dislocati diversi negozi e punti ristoro sia prima che dopo l'area dei controlli di sicurezza, un bancone cambiavalute e bancomat, e un business lounge gestito da Swissport.
:Ci sono 8 gate di partenza, due dei quali sono dotati di airbridge. Il Wi-Fi è disponibile in tutto il terminal.
:L'aeroporto dispone di due alberghi adiacenti al terminal passeggeri, il [http://www.corkinternationalairporthotel.com/ Cork International Hotel] e il [https://www.corkairporthotel.com/ Cork Airport Hotel].
:Le compagnie che operano voli da città italiane:
* [https://www.ryanair.com/ Ryanair] — Voli stagionali da/per [[Bergamo]], [[Roma]] e [[Napoli]].
* [http://www.volotea.com/ Volotea] — un volo da [[Verona]].
:Altre compagnie:
:* [http://www.aerlingus.com Aer Lingus] — È la compagnia con il maggior numero di voli ma nessuno da città italiane.
:[https://www.buseireann.ie/ Bus Éireann] gestisce una serie di linee d'autobus dal centro città (incluse le linee 226 e 226A), da [[Kinsale]] (linea 226) e stagionalmente da [[Kenmare]] (linea 252), tutte con capolinea davanti al terminal.
:La linea 225 collega l'aeroporto di Cork alla stazione ferroviaria di Cork Kent.
:[http://www.citylink.ie/ CityLink Ireland] e Bus Éireann provvedono collegamenti con l'aeroporto da [[Galway]] via [[Limerick]].
}}
=== In auto ===
Da Dublino prendere la M7 sulla M8 e calcolare 2 ore e 30 minuti. Ci sono pedaggi a Portlaoise e Fermoy, 1,90 € ciascuno, pagate online o per telefono. Evita l'ora di punta a Dublino o Cork, se puoi.
La N20 da Limerick è per lo più una strada indivisa e impiegherà circa 1 ora e 45 minuti per raggiungere Cork. Diciamo un'ora da Killarney e 90 minuti da Waterford.
Da [[Cobh]] potete attraversare il {{marker|tipo=go |nome=Passage West Ferry |lat=51.861 |long=-8.326 |sito=http://crossriverferries.ie/}} sulla R610.
Cercate di evitare di portare l'auto in centro città. Se fate una gita di un giorno, usate il Park & Ride a Black Ash, nel lato sud della città: è ben segnalato e costa 5,00 € per parcheggiare tutto il giorno, con un autobus gratuito da e per il centro. L'ultimo autobus in partenza è alle 20:00 e il parcheggio è chiuso alle 20:30, quindi non è per le attrazioni serali. L'Università dispone di un proprio Park & Ride e di un bus navetta, ma per utilizzarlo è necessario mostrare il documento personale o l'ID studente.
=== In nave ===
Sulla rotta Cork-[[Roskoff]] (''[[Bretagna]], [[Francia]]'') operano i traghetti di [http://www.brittany-ferries.co.uk Brittany Ferries]. La traversata dura 15 ore
=== In treno ===
[[File:Kent Railway Station (Cork City) - panoramio.jpg|thumb|Stazione di Cork Kent]]
* {{listing
| nome=Stazione di Cork Kent | alt= | sito=https://www.irishrail.ie/ | email=
| indirizzo= | lat=51.901786 | long=-8.458829 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3969483
| descrizione=La stazione è al capolinea delle linee [[Dublino]]-Cork e Cork-[[Youghal]] e delle tre le linee suburbane provenienti da [[Mallow (Irlanda)|Mallow]], [[Cobh]] e [[Midleton]].
}}
=== In autobus ===
[[File:Cork City bus station 2017 looking East from Merchants Quay.jpg|thumb|left|Capolinea degli autobus intercity]]
* {{listing
| nome=Capolinea degli autobus intercity | alt=Parnell Place Bus Station | sito= | email=
| indirizzo=Parnell Place | lat=51.900 |long=-8.467 | indicazioni=Merchants Quay
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
|wikidata=Q18386772
| descrizione=Cork è collegata all'aeroporto di Dublino da autobus diretti, gestiti dalle tre principali autolinee d'Irlanda, [https://www.aircoach.ie/ Aircoach] (Bus 704X), [https://www.buseireann.ie/ Bus Éireann] (Expressway X8) e [https://www.gobus.ie/ Gobus].
:Altri collegamenti diretti con l'aeroporto di Shannon e dalla città di [[Galway]] sono gestiti dalle autolinee [http://www.citylink.ie City Link]. [http://www.buseireann.ie/ Bus Éireann] opera sulla stessa rotta con la linea 51, più lenta perché passa per [[Limerick]] e [[Mallow (Irlanda)|Mallow]].
:[https://expressway.ie/ Expressway] gestisce la linea di autobus 40 che fanno la spola tra il porto di [[Rosslare]], dove attraccano le navi traghetto dal Galles e [[Tralee]] effettuando fermate a Cork, [[Waterford]], [[Macroom]], ecc.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Barryscourt Castle, Co. Cork.jpg|thumb|250px|Barryscourt Castle]]
Cork ha un piccolo centro città e la maggior parte dei posti dove stare, mangiare, bere e fare tour si trovano a un chilometro occupato. Lo stesso vale per gli snodi dei trasporti.
=== Con mezzi pubblici ===
==== In treno ====
I treni pendolari [https://www.irishrail.ie/en-ie/ Irish Rail] servono tre linee dalla stazione di Cork Kent:
* Linea Est che poi prosegue a Sud ogni 30-60 minuti per Little Island, Glounthaune, Fota (per Wildlife Park), Carrigaloe, Rushbrooke e '''[[Cobh]]''', impiegando 25 minuti, corsa singola 5,00 €.
* Linea Est ogni 30-60 min per Little Island, Glounthaune, Carrigtwohill e '''Midleton''', per la Jameson Whisky Distillery, 25 min, corsa singola 5,00 €.
* Linea Nord orario non-stop fino a '''[[Mallow (Irlanda)|Mallow]]''', per l'ippodromo, 25 min. Molti di questi sono treni interurbani per Dublino Heuston o Tralee, ma pagate la stessa tariffa per pendolari di circa 10,00 € per singola.
==== In autobus ====
Gli autobus a Cork sono gestiti da Bus Éireann e contano circa [https://www.buseireann.ie/inner.php?id=458 22 linee] come consultabile sul [https://www.transportforireland.ie/wp-content/uploads/2019/12/Cork_Leap_Card_A4-WEB.pdf sito]. A parte tre percorsi circolari che difficilmente utilizzerete (201 nord, 219 sud e 225 più a sud), tutti gli autobus attraversano il centro, con fermate a St Patrick Street, Merchants Quay e alla stazione principale degli autobus di Parnell Place. Sono in funzione tutti i giorni dalle 6:30 alle 23:30. La frequenza è ogni 10-20 minuti nelle ore di punta. L'autobus 220 funziona 24 ore su 24.
* La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=202&form-view-timetables-submit=1 linea 202] da Hollyhill e Knocknaheeney a nord-ovest fino al centro città, prosegue a Blackrock e Mahon Point a sud-est.
* La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=203&form-view-timetables-submit=1 linea 203] da Farranree e Blackpool a nord fino al centro città, poi prosegue a Turners Cross e Ballyphehane a sud.
* La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=205&form-view-timetables-submit=1 linea 205] dal Cork Institute of Technology e dall'University College Cork a ovest fino alla stazione ferroviaria di Kent.
* La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=208&form-view-timetables-submit=1 linea 208] da Curraheen e Cork University Hospital a sud-ovest fino al centro città, poi prosegue a Mayfield e Lotabeg a nord-est.
* La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=213&form-view-timetables-submit=1 linea 213] da Black Ash Park & Ride sud a St Patrick Street nel centro della città; nessun servizio domenicale. Il P&R termina il servizio alle 20:30.
* La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=214&form-view-timetables-submit=1 linea 214] dal Cork University Hospital e Wilton a sud-ovest fino al centro città.
* Le [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=215&form-view-timetables-submit=1 linee 215 e 215A] da Jacobs Island e Mahon Point a sud-est a South Mall nel centro della città. La linea 215 prosegue anche a nord-ovest attraverso la città fino a [[Blarney]] e Cloghroe.
* La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=220&form-view-timetables-submit=1 linea 220] corre 24 ore da Ovens e Ballincollig a ovest fino al centro città, poi Douglas e Carrigaline a sud-est. Gli autobus alternativi continuano per [[Crosshaven]].
La maggior parte delle fermate degli autobus ha display in tempo reale. Potete anche pianificare il vostro viaggio e controllare gli arrivi in tempo reale con le app TFI e il [https://www.transportforireland.ie/ sito web TFI]. Tutti gli autobus sono accessibili in sedia a rotelle a pianale ribassato.
Le tariffe in contanti all'interno della città sono 2,40-2,80 € adulti e 1,40-1,70 € bambini, mentre se si paga con una carta TFI Leap sono 1,68-1,96 € adulti e 0,98-1,19 € bambini. Su [https://about.leapcard.ie/cork TFI Leap Card] sono disponibili anche abbonamenti 24 ore, 7 giorni e mensili.
[[File:Centre, Cork, Ireland - panoramio (5).jpg|thumb|Il centro di Cork]]
=== In taxi ===
Le tariffe sono regolamentate a livello nazionale e i taxi devono utilizzare il tassametro. A partire da marzo 2021, le tariffe Lun-Sab dalle 8:00 alle 20:00 sono di 3,60 €, poi 1,10-1,50 € per km, dalle 20:00 alle 8:00 e domenica 4,00 € con bandiera e poi 1,40-1,80 € per km. In caso di traffico lento o se viene chiesto di aspettare fanno pagare al minuto, 40-50 centesimi. Le tariffe sono negoziabili per viaggi fuori città più lunghi. Molti autisti offrono anche visite guidate a prezzo fisso.
I taxi sembrano auto normali con una barra gialla con il loro numero di licenza e "taxi" o "Tacsaí" stampato sopra. Se la luce è accesa, il taxi è disponibile per il noleggio.
=== In bicicletta ===
Ci sono molte piste ciclabili, sia in strada che coperte.
Lo [https://www.bikeshare.ie/cork.html schema di bike sharing] ha stazioni di attracco in tutto il centro della città che si estendono a ovest fino all'UCC. È necessario registrarsi e versare un acconto di 150,00 €. A partire da novembre 2020, un abbonamento annuale costa 10,00 € e un pass per visitatori di 3 giorni costa 3,00 €. I primi 30 minuti di ogni viaggio sono gratuiti.
I negozi di biciclette che offrono il noleggio di biciclette sono [https://cyclescene.ie/ Cycle Scene] e [http://thebikeshed.ie/ The Bike Shed]. Kilgrews nel centro della città vendono e riparano ma non assumono.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Crawford Art Gallery, Cork City.jpg|thumb|Galleria d'Arte "Crawford"]]
* {{see
| nome=Galleria d'Arte "Crawford" | alt=Crawford Art Gallery | sito=http://crawfordartgallery.ie | email=
| indirizzo=Emmett Place | lat=51.900972 | long=-8.473417 | indicazioni=
| tel=+353 21 480 5042 | numero verde=
| orari=Lun-Sab 10:00-17:00, Dom 11:00-16:00 | prezzo=Ingresso gratuito
| wikidata=Q5182821
| descrizione= La collezione permanente comprende dipinti di Jack Yeats e Sean Keating, oltre a una serie di calchi in gesso di statue classiche, che re Giorgio IV trovò noiosi.
}}
* {{see
| nome=Forte Elisabetta | alt=Elizabeth Fort | sito=https://www.corkcity.ie/en/elizabeth-fort/visitor-information/ | email=
| indirizzo=Barrack St | lat=51.8945 | long=-8.478 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-17:00, Dom 12:00-17:00 | prezzo=Ingresso gratuito
| immagine=Elizabeth Fort - geograph.org.uk - 1383565.jpg | wikidata=Q5362786
| descrizione=Il forte originale costruito nel 1601 era di legno. A partire dal 1624 fu ricostruito in pietra a forma di stella. Perse il suo ruolo difensivo nel 1719 ma fu in seguito utilizzato come caserma e prigione per lo più femminile di detenuti in attesa di processo fino al 2013. Ora è uno spazio utilizzato per mostre extratemporanee ed eventi occasionali.
}}
[[File:Shandon bells cork.jpg|right|thumb|La torre dell'orologio della chiesa di Santa Anna, simbolo della città di Cork]]
* {{see
| nome=Cattedrale di San Fin da Barre | alt=St Fin Barre's Cathedral | sito=https://corkcathedral.webs.com/ | email=
| indirizzo=Bishop St | lat=51.8944 | long=-8.48064 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari=Lun-Sab 09:30-17:30, Dom 13:00-17:30 | prezzo=Adulti €6, bambini €3, scontato €5
| immagine=CorkCathedralsunlight.jpg | wikidata=Q2339141
| descrizione=Saint Fin Barre fu un predicatore vissuto nel VI secolo d.C.
:Un monastero a lui dedicato fu costruito qui nel secolo secolo successivo. L'attuale cattedrale della Chiesa d'Irlanda (anglicana) fu costruita nel 1865-79 in stile neogotico. L'interno è relativamente piccolo: l'architetto Burgess si rese conto che sarebbe andato ben oltre il budget per cui si limitò a creare una grande facciata, per impressionare i cittadini e intimorire i cattolici. Ci sono tre grandi guglie, intagli intricati e doccioni, vetrate colorate e un soffitto alto su una navata piuttosto tozza.
}}
* {{see
| nome=Museo Nano Nagle | alt=Nano Nagle Museum | sito=https://nanonagleplace.ie/ | email=
| indirizzo=Douglas St | lat=51.894 | long=-8.473 | indicazioni=
| tel=+353 21 419 3580 | numero verde=
| orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Adulti €5
| descrizione= Honora Nagle (1718-1784) ha aperto la strada all'educazione cattolica per le ragazze in un'epoca in cui era vietata e punibile da leggi del codice penale. Fondò un convento delle Orsoline e le Suore della Presentazione, che ispirò Edmund Rice a Waterford a fondare i Fratelli della Presentazione e poi i Fratelli Cristiani.
:Il museo illustra la vita, i tempi e le opere di Nano.
:Il giardino del museo è un'oasi di tranquillità.
}}
* {{see
| nome=Campanile dell'Abbazia Rossa | alt=Red Abbey Tower | sito=https://www.cork-guide.ie/cork_city/red-abbey.html | email=
| indirizzo= | lat=51.89404 | long=-8.472366 | indicazioni=Non lontano da Douglas Street
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2135883
| descrizione=È una delle poche strutture medievali rimaste a Cork. Era il campanile di un'abbazia agostiniana del XIV secolo: nel 1690 John Churchill (poi duca di Marlborough) usò la torre come postazione di cecchini per eliminare i [[:w:Giacobitismo|giacobiti]] (sostenitori di re Giacomo II Stewart). Gli Agostiniani si trasferirono nel XVIII secolo e l'abbazia fu trasformata in uno zuccherificio. Nel 1799 un incendio distrusse tutto tranne la torre.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Anna | alt=Shandon Bells | sito=http://www.shandonbells.ie/ | email=
| indirizzo=Church St | lat=51.9032 | long=-8.4762 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=Adulti €5, bambini €2, scontato €4
| wikidata=Q3314766
| descrizione= Chiesa anglicana del 1722, famosa per le sue otto campane in ghisa che riproducono il motivo "le piacevoli acque del fiume Lee", da una ballata del XIX secolo. I visitatori possono risalire i 135 gradini che portano in cima al campanile.
}}
* {{see
| nome=Cattedrale di Santa Maria e Sant'Anna | alt=Cathedral of St Mary and St Anne | sito=https://www.corkcathedral.ie/ | email=
| indirizzo= | lat=51.90465 | long=-8.47627 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari=Mar-Gio 08:30-16:30, Ven 08:30-15:30 | prezzo= | wikidata=Q2942485
| descrizione=La cattedrale cattolica inaugurata nel 1808.
}}
* {{see
| nome=Museo del Burro | alt=The Butter Museum | sito=http://thebuttermuseum.com | email=info@thebuttermuseum.com
| indirizzo=O’Connell Square | lat=51.9028 | long=-8.4767 | indicazioni=
| tel=+353 21 430 0600 | numero verde=
| orari=Mar–Sab 10:00–16:00, Dom 11:00–16:00 | prezzo=
| descrizione=Metodi di produzione artigianale del burro a partire dall'XI secolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Santa Trinità | alt=Holy Trinity Church | sito=https://www.capuchinfranciscans.ie/cork/ | email=
| indirizzo=Father Mathew Quay | lat=51.8922 | long= -8.471 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17198971
| descrizione=Una chiesa neo-gotica costruita a singhiozzo tra il 1830 e il 1890 a causa della grande carestia. Annesso alla chiesa è un convento dei cappuccini.
}}
* {{see
| nome=Cork City Gaol | alt= | sito=https://corkcitygaol.com/ | email=info@corkcitygaol.com
| indirizzo=Convent Avenue, Sunday’s Well | lat=51.89972 | long=-8.49859 | indicazioni=1 km ad ovest del centri
| tel=+353 21 430 5022 | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17984458
| descrizione= Una prigione del 1924 trasformata in museo.
}}
* {{see
| nome=Museo civico | alt=Cork Public Museum | sito=https://www.corkcity.ie/corkcityco/en/cork-public-museum/ | email=
| indirizzo=Fitzgerald's Park, Mardyke | lat=51.896 | long=-8.494 | indicazioni=
| tel=+353 21 427 0679 | numero verde=
| orari=Lun 12:00-16:00, Mar-Ven 10:00-16:00 | prezzo=Ingresso gratuito | wikidata= Q24041450
| descrizione= Un vasto museo che illustra la storia della città dalla preistoria ai tempi moderni.
}}
* {{see
| nome=Fitzgerald's Park | alt= | sito=https://www.cork-guide.ie/cork_city/fitzgeralds-park.html | email=
| indirizzo= | lat=51.896316 | long=-8.496018 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata= Q72769363
| descrizione=Un parco municipale sulla riva del fiume, sistemato nel 1902 sul luogo dove un anno prima erano stati allestiti i padiglioni della mostra l internazionale di Cork. È collegato alla riva nord del fiume Lee da un romantico ponte pedonale lo "Shaky Bridge".
}}
{{infobox|George Boole <nowiki></nowiki> |[[w:George Boole|George Boole]] (1815-1864) Nato a Lincoln, George Boole divenne il primo professore di matematica al Queens College di Cork, oggi Collegio Universitario di Cork (UCC). Considerato il fondatore della "algebra booleana", il professore non poté completare le sue opere: Il 24 novembre 1864, mentre si recava al college venne colto da un temporale improvviso che gli causò un raffreddore degenerato in polmonite. A peggiorare le cose fu la moglie che lo curò nei giorni successivi mediante lavaggi di acqua gelida. George Boole si spense l'8 dicembre 1864, all'età di 49 anni.
}}
* {{see
| nome=The Glucksman | alt= | sito=http://glucksman.org | email=
| indirizzo=University College T12 V1WH | lat=51.894738 | long=-8.490321 | indicazioni=
| tel=+353 21 490 1844 | numero verde=
| orari=Lun-Sab 11:00-17:00 | prezzo=
| immagine=Glucksman2.jpg | wikidata=Q6536591
| descrizione= Galleria d'arte ricavata da un moderno ed elegante edificio inaugurato nel 2006 all'interno del campus universitario.
}}
* {{see
| nome=Collegio Universitario di Cork | alt=University College Cork (UCC) | sito=https://www.ucc.ie/en/ | email=
| indirizzo= | lat=51.89323 | long=-8.49247 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata = Q1574185
| descrizione=Il campus principale è oltre il Glucksman su Western Road. È permesso passeggiare al suo interno e ammirarne l'architettura in stile neogotico, dalla biblioteca Boyle alla cappella di Honan, completata nel 1917.
}}
* {{see
| nome=Lough park | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=51.88735 | long=-8.48677 | indicazioni=1 km a sud del centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il Lough, che dà il nome al quartiere, è un piccolo lago d'acqua dolce alimentato da sorgenti che sgorgano da rocce calcaree; è profondo appena 1 metro. Pur essendo circondato da abitazioni, il lago è una riserva naturale: gli uccelli acquatici nidificano sull'isola boscosa all'estremità meridionale. La riva del lago ha una pista ferma di 1,1 km, frequentata da jogging e dog-walker. La fauna ittica è molto varia e include carpe, anguille, tinche e altri pesci d'acqua dolce. La pesca con l'amo è consentita. C'è un caffè all'estremità nord e un bar con pasti all'estremità sud.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Soul in the City Festival | alt= | sito= https://www.soulinthecitycork.ie/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Settembre | prezzo=
| descrizione=Festival di musica soul.
}}
* {{listing
| nome=Cork Midsummer Festival | alt= | sito=https://www.corkmidsummer.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Una settimana a metà giugno | prezzo=
| descrizione=Offre teatro, musica, danza, pittura, fotografia e altro ancora.
}}
* {{listing
| nome=Cork Jazz Festival | alt= | sito=https://www.facebook.com/corkjazzfestival/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ogni anno, una settimana a fine ottobre | prezzo=
| descrizione=È il più grande evento jazz d'Irlanda e attira centinaia di musicisti e migliaia di appassionati di musica.
}}
* {{listing
| nome=Cork International Film Festival | alt= | sito=http://www.corkfilmfest.org | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Una decina di giorni a metà novembre | prezzo=
| descrizione=Festival cinematografico al cinema irlandese e internazionale. È uno degli eventi di cinema più antichi in Europa e il più antico in Irlanda.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Cork City Tours | alt= | sito= https://www.corkcitytours.com/ | email=
| indirizzo= | lat=51.89821 | long=-8.47249 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Organizza un tour in autobus hop-on hop-off della città, nonché escursioni alla Jameson Distillery, Mizen Head e Ring of Kerry.
}}
* {{do
| nome=LeisureWorld | alt= | sito=https://www.leisureworldcork.com/ | email=
| indirizzo=Rossa Avenue, Bishopstown | lat=51.88638 | long=-8.53766 | indicazioni=
| tel=+353 21 4346505 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Strutture fitness e ricreative.
}}
* {{do
| nome=Awesome Walls | alt= | sito=https://awesomewalls.ie/ | email=
| indirizzo=Model Farm Road | lat=51.89059 | long=-8.53842 | indicazioni=
| tel=+353 21 4867060 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Struttura per l'arrampicata indoor.
}}
* {{do
| nome=Mardyke Entertainment Complex | alt= | sito=https://mardyke.com/ | email=
| indirizzo=Sheares Street | lat=51.89807 | long=-8.48108 | indicazioni=
| tel=+353 21 4273000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Complesso dotato di diverse strutture di intrattenimento.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--
* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
-->
[[File:English Market, Grand Parade, Cork, 2018.jpg|thumb|English Market]]
* {{buy
| nome=English Market | alt= | sito=http://www.englishmarket.ie/ | email=
| indirizzo=Ingressi da Princess Street e Grand Parade | lat=51.897617 | long=-8.474944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=Q3054294
| descrizione=È un mercato coperto del 1610 ma l'edificio come lo vediamo oggi risale alla seconda metà dell'800.
:Il mercato subì gravi danni per un incendio divampato nel 1980 richiedendo in seguito notevoli opere di restauro. Il lavoro di ristrutturazione è stato svolto in sintonia con il design dell'edificio vittoriano originale e ha vinto una medaglia d'oro dalla fondazione del patrimonio Europa Nostra.
:English Market è rinomato sia per la sua architettura della metà del XIX secolo che per i generi alimentari che vende, prodotti localmente in modo artigianale.
:Il termine English Market fu coniato nel XIX secolo per distinguerlo dal vicino St. Peter's Market, ora sede della Bodega in Cornmarket Street.
:L'interno è incentrato su una fontana in ghisa e presenta finestre lunettate in vetro colorato.
:La regina Elisabetta II ha visitato il mercato durante la sua visita di stato in Irlanda del 2011 così come Carlo, principe di Galles durante la sua visita nel 2018. Entrambi erano serviti dal pescivendolo Pat O'Connell. Nel 2016 e 2017, il mercato ha fatto da sfondo al film "The Young Offenders" e alla successiva serie TV dello stesso nome.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Cork Arts Theatre | alt= | sito=https://corkartstheatre.com/ | email=
| indirizzo=Carroll's Quay | lat=51.90129 | long=-8.47268 | indicazioni=
| tel=+353 21 450 5624 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per gli amanti del teatro.
}}
* {{drink
| nome=Cyprus Avenue | alt= | sito=http://www.cyprusavenue.ie/ | email=
| indirizzo=Caroline Street | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale di musica dal vivo.
}}
* {{drink
| nome=Triskel Arts Centre | alt= | sito=https://triskelartscentre.ie/ | email=
| indirizzo=Tobin Street | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ospita una galleria, musica dal vivo, teatro e cinema.
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Sin È | alt= | sito=https://corkheritagepubs.com/pub/sin-e/ | email=
| indirizzo=8 Coburg Street | lat=51.90165 | long=-8.47109 | indicazioni=
| tel=+353 21 450 2266 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale con musica dal vero di artisti vari.
}}
* {{drink
| nome=The Corner House | alt= | sito=http://thecornerhouse.ie/ | email=
| indirizzo=7 Coburg Street | lat=51.90158 | long=-8.47094 | indicazioni=
| tel=+353 21 450 0655 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Musica dal vivo.
}}
* {{drink
| nome=An Spailpin Fanach | alt= | sito=https://www.facebook.com/anspailpinfanac | email=
| indirizzo=29 S Main St. | lat=51.89650 | long=-8.47653 | indicazioni=
| tel=+353 86 806 2724 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale con musica tradizionale.
}}
* {{drink
| nome=An Bodhrán | alt= | sito=https://www.facebook.com/AnBodhranCork/ | email=
| indirizzo=Oliver Plunkett Street | lat=51.89844 | long=-8.46843 | indicazioni=
| tel=+353 21 427 4544 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Musica dal vivo.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Uncle Pete's Pizzeria | alt= | sito=https://www.unclepetes.ie/ | email=
| indirizzo=40 Paul Street T12 AH90 | lat=51.8995 | long=-8.4741 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria economica e allegra, sit in (senza prenotazione), effettuano o consegnano.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Clancys | alt= | sito=https://clancyscork.ie/ | email=
| indirizzo=15 Princes St T12 V6FH | lat=51.8971 | long=-8.473 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pub tradizionale irlandese ma al giorno d'oggi principalmente un ristorante, ottiene recensioni molto contrastanti.
}}
* {{eat
| nome=Greenes Restaurant | alt= | sito=https://greenesrestaurant.com/ | email=
| indirizzo=48 MacCurtain Street T23 F6EK | lat=51.9016 | long=-8.4680 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina med innovativa di alto livello, il menu degustazione è particolarmente buono.
}}
* {{eat
| nome=Jacques Restaurant | alt= | sito=https://www.jacquesrestaurant.ie | email=
| indirizzo=23 Oliver Plunkett St T12 A5D7 | lat=51.898 | long=-8.4698 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un ristorante irlandese di lunga data.
}}
* {{eat
| nome=Idaho | alt= | sito=http://idaho.ie/ | email=
| indirizzo=9 Caroline St T12 Y206 | lat=51.8989 | long=-8.47 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piccolo caffè fantastico, posti a sedere e selezione limitati. Tutti i primi piatti sono gluten free.
}}
* {{eat
| nome=Liberty Grill | alt= | sito=https://www.libertygrill.ie/ | email=
| indirizzo=32 Washington St T12 T880 | lat=51.8978 | long=-8.4781 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bistrot in stile New England con un buon brunch tutto il giorno.
}}
* {{eat
| nome=Market Lane | alt= | sito=https://www.marketlane.ie/ | email=
| indirizzo=5 Oliver Plunkett St T12 T959 | lat=51.8984 | long=-8.4681 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=ristorante e bar a due piani vicino all'English Market riceve ottime recensioni per il suo cibo
}}
* {{eat
| nome=Nash 19 | alt= | sito=https://www.nash19.com/ | email=
| indirizzo=19 Princes St T12 W718 | lat=51.8969 | long=-8.4729 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Caffè moderno e luminoso, buona scelta per il pranzo.
}}
* {{eat
| nome=Wylam | alt= | sito=https://wylamchinese.com | email=
| indirizzo=Victoria Cross, T12 N262 | lat=51.8924 | long=-8.5054 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante cinese vicino all'università riceve recensioni molto contrastanti.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=The Bru Hostel | alt= | sito=http://www.bruhostel.com | email=
| indirizzo=57 MacCurtain Street | lat=51.901447 | long=-8.466025 | indicazioni=
| tel=+353 214559667 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=doppia 50€
| descrizione=Ostello con bar, aperto tutto l'anno. Musica dal vivo e un pub vivace quasi tutte le sere.
}}
* {{sleep
| nome=Corks International Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1 & 2 Redclyffe, Western Road | lat=51.895040 | long=-8.494444 | indicazioni=
| tel=+353 21 4543289 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Fa parte della Hostelling International chain - Sconti per tesserati dell'associazione. L'ostello è allestito in una casa vittoriana in mattoni rossi. I dormitori contengono fino a 10 posti letto e ciascuno dispone di bagno con doccia. La colazione è un extra ma gli ospiti dell'ostello possono usufruire di uno spazio cucina.
}}
* {{sleep
| nome=Maranatha Country House B&B | alt= | sito=http://www.maranathacountryhouse.com | email=
| indirizzo= | lat=51.92809 | long= -8.60217 | indicazioni=
| tel=+353 21 438 5102 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B immerso in un parco e location romantica. Camere ampie e letti comodi. Colazione dolce e salato abbondante.
}}
* {{sleep
| nome=Kinlay House | alt= | sito=http://www.kinlayhousecork.ie | email=
| indirizzo=Bob and Joan's Walk T23 CK10 | lat=51.90316 | long=-8.47506 | indicazioni=
| tel=+353 21 450 8966 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=doppia da 60€
| descrizione=Piccolo ostello nel nord della città. Wi-Fi gratuito.
}}
* {{sleep
| nome=Sheila's Hostel | alt= | sito=https://www.sheilashostel.ie | email=
| indirizzo=4 Belgrave Place, Wellington Road T23 XF95 | lat=51.90264 | long=-8.46594 | indicazioni=
| tel=+353 21 450 5562 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=doppia da 50€
| descrizione=Ostello pulito e ben gestito aperto tutto l'anno. Wi-fi gratuita.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Jurys Inn Cork| alt= | sito=https://www.jurysinns.com/ | email=
| indirizzo=Anderson's Quay| lat=51.899523 | long=-8.463897 | indicazioni=
| tel=+353 214 943 000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Affidabile hotel centrale a 3 stelle, vicino alle stazioni degli autobus e dei treni.
}}
* {{sleep
| nome=The Imperial Hotel & SPA| alt= | sito=https://www.imperialhotelcork.com| email=
| indirizzo=76 S Mall, Street | lat=51.897166 | long=-8.470079 | indicazioni=
| tel=+353 21 427 4040 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=A partire da 115 € a notte per la doppia
| descrizione=Questo magnifico hotel di 200 anni è stato ristrutturato e riceve ottime recensioni per il suo comfort e servizio.
}}
=== Prezzi elevati ===
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
* {{sleep
| nome=Ballymaloe House | alt= | sito=https://ballymaloe.ie/ | email=
| indirizzo=Shanagarry, Midleton P25 Y070 | lat=51.866 | long=-8.074 | indicazioni=Sulla strada per Youghal
| tel=+353 21 465 2531 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 13:00-14:00, 18:30-21:30 | prezzo=B&B Doppia a partire da €300
| descrizione=Albergo di campagna ricavato da una villa georgiana. Il ristorante è molto rinomato.
}}
* {{sleep
| nome=Clayton Hotel Cork City | alt=ex Clarion Hotel Cork City | sito=https://www.claytonhotelcorkcity.com | email=info@claytonhotelcorkcity.com
| indirizzo=Lapps Quay T12 RD6E | lat=51.89849 | long=-8.46518 | indicazioni=
| tel=+353 21 422 4900 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €190
| descrizione=Elegante hotel moderno, molto centrale.
}}
* {{sleep
| nome=Fota Island Resort | alt= | sito=https://www.fotaisland.ie/ | email=reservations@fotaisland.ie
| indirizzo=Fota Island T45 HX62 | lat=51.90042 | long=-8.292589 | indicazioni=Dall'incrocio della N25 con la 3 proseguendo nella R624 in direzione sud
| tel=+353 21 488 3700 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €190
| descrizione=Hotel lussuoso ma adatto a famiglie costituito da 123 camere con bagno privato, 8 suite, diversi ristoranti, un centro benessere, tre campi da golf e tre parchi alberati. L'isola di Fota è una penisola nell'estuario del fiume Lee.
}}
* {{sleep
| nome=Hayfield Manor | alt= | sito=https://www.hayfieldmanor.ie/ | email=
| indirizzo=Perrott Avenue, College Rd T12 HT97 | lat=51.891 | long=-8.490 | indicazioni=
| tel=+353 21 484 5900 | numero verde=
| checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €230
| descrizione= Albergo di lusso immerso in un parco dietro il campus UCC.
}}
* {{sleep
| nome=Imperial Hotel Cork | alt= | sito=https://www.imperialhotelcork.com/ | email=reservations@imperialhotelcork.ie
| indirizzo=76 South Mall | lat=51.89705 | long=-8.47010 | indicazioni=
| tel=+353 21 427 4040 | numero verde=
| checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €150
| descrizione= Grandioso hotel in un edificio del 1820 completamente ristrutturato.
}}
* {{sleep
| nome=Kingsley Hotel | alt= | sito=https://www.thekingsley.ie/ | email=
| indirizzo=Carrigrohane Rd T12 P680 | lat=51.893666 | long=-8.508498 | indicazioni=di fronte la biblioteca e la County Hall
| tel=+353 21 480 0500 | numero verde=
| checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €150
| descrizione= Piacevole albergo sulla riva del fiume, con trattamenti termali, fitness club e piscina.
}}
* {{sleep
| nome=Maryborough Hotel & Spa | alt= | sito=https://www.maryborough.com/ | email=
| indirizzo=Maryborough Hill, Douglas T12 XR12 | lat=51.87291 | long=-8.42162 | indicazioni=
| tel=+353 21 436 5555 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=B&B doppia a partire da €150
| descrizione=Albergo di lusso in un palazzo del XVIII secolo nella periferia di sud-est. L'albergo è molto apprezzato per comfort, servizi e per il ristorante Bellini, Dispone di palestra e trattamenti termali.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Si può viaggiare sicuri in Irlanda, anche da soli.
Cork è per lo più sicura, ma mostrate la solita cautela nei confronti degli ubriachi turbolenti. La città registra sporadici episodi di microcriminalità, con furti e scippi ai danni dei turisti. Cork non presenta criticità, così come [[Dublino]] e [[Belfast]].
*{{Simbolo|ospedale}} {{listing
| nome=Cork University Hospital Emergency | alt= | sito=https://cuh.hse.ie/ | email=
| indirizzo=Cork University Hospital, Wilton | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+353 21 454 6400 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|polizia}} {{listing
| nome=Gardai – Irish Police Force | alt= | sito=https://www.garda.ie/en/ | email=
| indirizzo=Anglesea Street | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+353 21 452 2000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|farmacia}} {{listing
| nome=Phelan's Pharmacy | alt= | sito=https://phelans.ie/pages/store-locator | email=
| indirizzo=9 St Patrick's St, Centre | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+353 21 427 2511 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
*{{Simbolo|poste}} {{listing
| nome=General Post Office | alt= | sito= | email=
| indirizzo=30 Oliver Plunkett St, Centre, Cork, T12 R68V | lat=51.89781 | long=-8.47079 | indicazioni=
| tel=+353 21 485 1042 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
Il centro di Cork ha una copertura 5G fornita da tutti gli operatori di telefonia mobile presenti in [[Irlanda]].
Nell'ottobre 2020 il segnale in periferia era ancora limitato al 4G.
=== Internet ===
Elenco Free Wi-Fi hotspots a Cork [https://instabridge.com/free-wifi/Ireland-IE/Cork-2965140/ qui].
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Cork Independent (quotidiano) | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il giornale è pubblicato settimanalmente e contiene notizie locali, salute e bellezza, affari.
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Nord ===
[[File:Blarney - panoramio - cisko66 (1).jpg|thumb|Castello di Blarney]]
* {{listing
| nome=Castello di Blarney | alt=Blarney Castle | sito=https://blarneycastle.ie/ | email=
| indirizzo= | lat=51.928333 | long=-8.569722 | indicazioni=
| tel=+353 21 438 5252 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q881739
| descrizione=Un imponente castello medievale parzialmente in rovina ma aperto al pubblico.
:È circondato da giardini molto curati, attraversati da sentieri che conducono a varie attrazioni come particolari formazioni rocciose naturali dai nomi fantasiosi come il "circolo dei Druidi", la "caverna della Strega" e i "gradini dei Desideri".
}}
=== Est ===
[[File:Cobh Seaside 1 (cropped).jpg|thumb|Cobh]]
* {{marker|nome=[[Cobh]] |lat=51.85 |long=-8.3}} — Città di canali, Cobh è un piccolo porto e una località di villeggiatura molto rinomata.
* {{listing
| nome=Fota Wildlife Park | alt= | sito=https://www.fotawildlife.ie/ | email=
| indirizzo= | lat=51.890930 | long=-8.306991 | indicazioni=vicino a Carrigtwohill
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situato sull'isola omonima, è un parco faunistico di 40 ha, inaugurato nel 1983, gestito da un ente di beneficenza senza scopo di lucro. Il parco ha accolto 455.559 visitatori nel 2017, diventando così l'undicesima attrazione più rinomata d'[[Irlanda]] per quell'anno.
}}
=== Sud ===
* {{marker |nome=Kinsale |lat=51.705275 |long=-8.522076 |immagine}} (31 km) — Situata sulla foce del fiume Bandon, Kinsale è un piccolo porto di pescatori e anche una rinomata località turistica lungo la costa meridionale dell'[[Irlanda]], a breve distanza dal promontorio ''Old Head of Kinsale''.
=== Ovest ===
* {{listing
| nome=Killarney | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=52.0588 | long=-9.5072° | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nella contea di Kerry, ospita laghi, il castello e il [[Parco nazionale di Killarney]].
}}
=== Itinerari ===
[[File:Bantry Bay JBU01.jpg|thumb|Bantry House]]
Da [[Kinsale]] proseguendo in direzione ovest si incontrano le seguenti località e siti:
* {{marker|nome=Rovine della Timoleague Abbey |lat=51.642988 |long=-8.763237}} — Convento francescano medievale in rovina situato a [[Timoleague]].
* {{marker|nome=[[Clonakilty]] |lat=51.620369 |long=-8.905507 |immagine= }} — Ridente cittadina di 4.500 a vocazione turistica per le spiagge e i pub locali.
* {{marker|nome=Drombeg Stone Circle |lat=51.564640 |long=-9.087044 |immagine= }} — Cerchio formato da diciassette menhir del diametro di nove metri risalenti al 150 a.C.
* {{marker|nome=[[Baltimore (Irlanda)|Baltimore]] |lat=51.483511 |long= -9.373343 |immagine= }} — Piccolo villaggio da dove partono i traghetti per le isole di Sherkin e di Cape Clear, per le cento isole di Carber e per la punta orientale della baia di Roaring Water (Loch Trasna).
* {{marker|nome=Ballydehob |lat=51.562837 |long=-9.455324 |immagine= }} — Da dove una diramazione della N 71 conduce a {{marker|nome=Mizen Head |lat=51.451701 |long=-9.810422}}, estrema punta meridionale d'Irlanda.
* {{marker|nome=Bantry House |lat=51.677 |long=-9.465 |immagine= }} — Famosa casa storica con giardini del 1700 situata a [[Bantry]].
== Informazioni utili ==
*{{Simbolo|informazioni}} {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt=Tourist Information Centre | sito= | email=
| indirizzo=125 St Patrick's St | lat=51.90008 | long=-8.47088 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Britannia e Irlanda
| Stato = Irlanda
| Regione nazionale = Munster (Irlanda)
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Capitali europee della cultura]]
ab8pm1t41pc7p6g3euo16yu9e9rt5s4
761051
761042
2022-07-22T16:40:40Z
Andyrom75
4215
/* Tenersi informati */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Corcaigh
| Banner = Cork banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Cork City Montage Quick Collage of CC Commons Cork Images.jpg
| Didascalia =
| Appellativi = Capitale gastronomica d'Irlanda
| Stato = [[Irlanda]]
| Stato federato =
| Regione =[[Munster (Irlanda)|Munster]]
| Territorio =[[Cork (contea)|Contea di Cork]]
| Altitudine = 0
| Superficie = 37,3
| Abitanti = 222.333 <small>(2022)</small>
| Nome abitanti =Corkonian, Leesider
| Prefisso = +353 21
| CAP =T12, T21 and T23
| Fuso orario =UTC+0
| Sito del turismo = http://www.cometocork.com/
| Sito ufficiale = http://www.corkcity.ie/
| Map = ie
| Lat = 51.89722
| Long = -8.47
}}
'''Cork''' è una città [[Irlanda|irlandese]] nella [[Munster (Irlanda)|provincia di Munster]], capoluogo della [[Cork (contea)|contea omonima]].
== Da sapere ==
Per molti turisti, anche Italiani, Cork costituisce uno degli ingressi principali in [[Irlanda]] grazie al suo aeroporto internazionale.
Pur essendo la seconda città della [[Irlanda|Repubblica Irlandese]], Cork rimane una città dalle dimensioni umane e vale qualche giorno di permanenza prima di "fuggire" per [[Kinsale]] e per gli altri centri turistici del [[Munster (Irlanda)|sud-ovest]] dell'[[Irlanda]].
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Quando andare ===
{{Clima|genmax=8|febmax=9|marmax=10|aprmax=12|magmax=15|giumax=17|lugmax=19|agomax=19|setmax=17|ottmax=14|novmax=11|dicmax=9|genmin=4|febmin=3|marmin=4|aprmin=6|magmin=8|giumin=10|lugmin=12|agomin=12|setmin=11|ottmin=9|novmin=6|dicmin=5|genprecip=119|febprecip=93|marprecip=83|aprprecip=59|magprecip=73|giuprecip=59|lugprecip=63|agoprecip=83|setprecip=97|ottprecip=109|novprecip=101|dicprecip=119}}
Il periodo migliore per una visita va da maggio ad agosto. In particolare luglio e agosto sono mesi che garantiscono cieli quasi sempre sereni anche se dovrete aspettarvi folle di turisti e prezzi maggiorati.
A ottobre si svolge il festival Guiness Jazz che potrebbe costituire un buon motivo per una visita.
Per quanto riguarda il clima, questo è classificato nella scala Köppen come oceanico a carattere mite ma mutevole, con piogge abbondanti e caratterizzato dall'assenza di temperature estreme. Le temperature inferiori a 0 °C o superiori a 25 °C sono rare.
La stazione meteorologica di Cork, situata nelle vicinanze dell'aeroporto internazionale, registra una media di 1.227,9 millimetri di precipitazioni piovose all'anno, 7 giorni di grandine e 11 giorni di neve o nevischio. A questo proposito c'è da osservare che la neve si scioglie in genere dopo soli 2 giorni.
In media i giorni di pioggia sono 204 all'anno ma piogge intense si verificano solo per 73 giorni.
Cork è una città di nebbie che si alzano soprattutto nelle mattinate invernali e persistono mediamente per 97 giorni.
Cork è anche una delle città più soleggiate d'[[Irlanda]], con una media di 3,9 ore di sole al giorno e solo 67 giorni di cieli completamente coperti, concentrati esclusivamente nel periodo invernale.
=== Cenni storici ===
==== Medioevo ====
Cork nasce come insediamento monastico, fondato da [[:w:Findbar di Cork|san Findbar]] nel VI secolo. Tra il 915 e il 922, coloni vichinghi si stabilirono a Cork facendone una base per le loro conquiste e scorribande nella [[Munster (Irlanda)|provincia di Munster]]. Nel XII secolo, questo insediamento fu occupato da coloni anglo-normanni.
Per gran parte del medioevo, la città di Cork è stata un avamposto della cultura inglese nel mezzo di un entroterra gaelico prevalentemente ostile. Il governo municipale di Cork era dominato da 12-15 famiglie di mercanti la cui ricchezza proveniva dal commercio estero con l'Europa continentale, in particolare dall'esportazione di lana e pelli e dall'importazione di sale, ferro e vino.
Nel medioevo Cork contava circa 2.000 abitanti. Nel 1349 quasi la metà dei cittadini morì di peste bubbonica.
Nel 1491 Cork svolse un ruolo cruciale nella [[:w:Guerra delle due rose|guerra delle due rose]], allorché [[:w:Perkin Warbeck|Perkin Warbeck]], un pretendente al trono inglese, sbarcò in città e cercò sostegno per rovesciare [[:w:Enrico VII d'Inghilterra|Enrico VII]].
L'ex sindaco di Cork John Atwater e diversi cittadini acconsentirono e seguirono Warbeck in [[Inghilterra]] ma la loro impresa fallì e finirono tutti giustiziati. Il soprannome di Cork di "città ribelle" ha origine da questi eventi.
==== Epoca moderna ====
In seguito alla conquista dell'[[Irlanda]] da parte dei Tudor (1540–1603) furono introdotti migliaia di coloni inglesi secondo il sistema delle [[:w:Piantagioni dell'Irlanda|''plantations'']]. I nuovi venuti tentarono di imporre la Riforma protestante in un paese a maggioranza cattolica. A Cork afluirono dalle campagne circostanti migliaia di contadini cattolici cui erano state confiscate le terre e che diffusero un'epidemia di peste bubbonica.
Il castello di Shandon, appena fuori le mura della città, divenne la residenza ufficiale del presidente del Munster alla fine del XVI secolo.
Come "centro dell'amministrazione inglese" nell'area, Cork in generale si schierò con la Corona nei conflitti dell'epoca, anche dopo che un corpo di spedizione spagnolo sbarcò nella vicina Kinsale nel 1601 durante la [[:w:Guerra dei nove anni (Irlanda)|Guerra dei Nove Anni]].
Nel 1603, i cittadini di Cork insieme a quelli di [[Waterford]] e [[Limerick]] si ribellarono, espellendo i ministri protestanti, imprigionando funzionari inglesi, sequestrando gli arsenali municipali e chiedendo libertà di culto per i cattolici.
Durante la ribellione irlandese del 1641 Cork divenne una roccaforte dei protestanti inglesi e lo rimase nei due secoli successivi.
Nel 1649-1653, l'Irlanda fu riconquistata dall'esercito parlamentare di [[:w:Oliver Cromwell|Oliver Cromwell]].
Nel 1690 durante la [[:w:Guerra guglielmita|guerra guglielmita]], Cork fu assediata e presa da un esercito sotto il comando di [[:w:John Churchill, I duca di Marlborough|John Churchill]], primo duca di Marlborough.
Tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo arrivarono a Cork molti [[:w:Ugonotti|ugonotti]] in fuga dalle persecuzioni religiose di Luigi XIV di Francia. La loro influenza è ancora visibile nei nomi dei quartieri e nella toponomastica.
Molti nuovi edifici furono eretti a Cork durante il XVIII secolo. Come a [[Dublino]], gran parte dell'architettura medievale di Cork fu sostituita da edifici georgiani neoclassici. Ne sono esempi Christ Church (1720-26), St Anne's Shandon (1722-26) e Customs House (1724).
Durante il XVIII secolo, il porto di Cork trasse notevole profitto dal commercio con le [[:w:Tredici colonie|tredici colonie americane]] e dall'esportazione di grandi quantità di burro e carne bovina in Gran Bretagna e nel resto dell'Europa.
[[File:Cork1.jpg|thumb|St. Patrick Street.]]
==== Storia contemporanea ====
Dall'inizio del XIX secolo la popolazione di Cork aumentò considerevolmente raggiungendo gli 80.000 abitanti intorno al 1840. L'aumento fu dovuto all'emigrazione dalle campagne che comportò problemi di sovraffollamento e anche di ribaltamento della maggioranza religiosa: Cork tornò a essere prevalentemente cattolica.
Per contro, durante la seconda metà del secolo la popolazione di Cork diminuì a causa soprattutto dell'emigrazione diretta principalmente in Nord America. Cork e anche la vicina Cobh divennero i principali porti di imbarco per parecchi emigranti irlandesi, costretti a lasciare il paese in conseguenza della [[:w:Grande carestia irlandese|grande carestia]] scoppiata nel 1845 e durata quattro anni.
A cavallo tra il XIX e il XX secolo Cork vantavo un diversificato parco industriale che includeva birrifici, distillerie di liquori, lanifici e cantieri navali.
I lampioni a gas furono introdotti nel 1825 mentre due anni prima era stato pubblicato il primo quotidiano locale.
La ferrovia raggiunse Cork nel 1849 e nello stesso anno fu inaugurato l'University College.
Molti edifici di quell'epoca sussistono ancora in diverse zone della città, come gli edifici neo-georgiani e vittoriani che ora sono sedi di istituti di credito o di grandi magazzini.
Cork era al tempo una città prevalentemente nazionalista irlandese, con un ampio sostegno all'autogoverno propugnato dall'[[:w:Partito Parlamentare Irlandese|''Irish Parliamentary Party'']] ma dal 1910 aderì al manifesto politico di "All-for-Ireland Party" del dissidente [[:w:William O'Brien|William O'Brien]] che pubblicò un terzo giornale locale, il Cork Free Press.
[[File:Cork river lee.jpg|thumb|Fiume Lee]]
;:La prima guerra mondiale
Dopo lo scoppio della prima guerra mondiale nel 1914 molti dei volontari di Cork furono arruolati nel corpo dei ''Royal Munster Fusiliers'' che subì pesanti perdite sia nella battaglia di [[Gallipoli (Turchia)|Gallipoli]] (nella [[Tracia orientale|Tracia]] [[Turchia|turca]]) che sul fronte occidentale.
;:Il primo dopoguerra
Nel periodo 1916-1923, Cork fu coinvolta in un conflitto tra i nazionalisti irlandesi e i dominatori britannici. I tumulti condusserro alla sostanziale indipendenza irlandese per 26 delle 32 contee irlandesi nel 1922, ma anche a un'aspra guerra civile tra le fazioni nazionaliste irlandesi nel biennio 1922-1923.
Nel 1916, durante la Rivolta di Pasqua, ben 1000 volontari irlandesi si mobilitarono a Cork per una ribellione armata contro il dominio britannico, ma si dispersero senza combattere. Tuttavia, durante la successiva guerra d'indipendenza irlandese 1919-1921, Cork fu teatro di molte violenze.
In particolare, la città ha sofferto dell'azione dei Black and Tans, una forza di polizia paramilitare creata per aiutare il [[:w:Royal Irish Constabulary|Royal Irish Constabulary]] a combattere l'Irish Republican Army. Il 20 marzo 1920, Thomas Mac Curtain, il sindaco di Cork, Sinn Féin, fu ucciso a colpi di arma da fuoco nella sua abitazione e davanti a sua moglie. L'11 dicembre il centro della città fu devastato da incendi appiccati dai Black and Tans in rappresaglia agli attacchi dell'IRA in città.
Attacchi e rappresaglie continuarono a Cork fino a quando i combattimenti non si conclusero in una tregua concordata nel luglio 1921.
Le unità locali dell'IRA, per la maggior parte, non accettarono il Trattato anglo-irlandese negoziato per porre fine alla guerra e dopo il ritiro delle truppe britanniche all'inizio del 1922, presero il controllo della caserma militare di Cork e della zona circostante. Nel luglio 1922, quando scoppiò la guerra civile irlandese, Cork fu detenuta dalle forze anti-Trattato come parte di una sedicente Repubblica di Munster.
Cork fu presa nell'agosto 1922 dall'esercito nazionale in un attacco dal mare ma le forze anti-Trattato si diedero alla guerriglia ad azioni di sabotaggio e di terrorismo. Michael Collins, comandante in capo dell'esercito nazionale, fu ucciso in un'imboscata dell'IRA a Beal na mBlath, a ovest della città, il 25 agosto 1922.
La guerriglia infuriò nelle campagne circostanti fino all'aprile 1923, quando la fazione anti-Trattato dichiarò un cessate il fuoco e depose le armi.
Nel periodo successivo, Cork divenne la seconda città della Repubblica d'Irlanda. Ha dato i natali a un certo numero di leader politici, in particolare Jack Lynch, che divenne ''Taoiseach'' (primo ministro irlandese) negli anni '60.
I bassifondi della città interna di Cork furono risanati dall'autorità municipale dagli anni '20 e i loro abitanti trasferiti in complessi residenziali della periferia settentrionale.
L'importanza economica di Cork è diminuita alla fine del XX secolo quando le vecchie industrie manifatturiere furono costrette a chiudere i battenti; La fabbrica di automobili Ford chiuse nel 1984 così come la fabbrica di pneumatici Dunlop. Anche i cantieri navali cessarono le loro attività intorno al 1980. A causa di queste chiusure, la disoccupazione raggiunse tassi elevati.
Nel decennio successivo nuove industrie arrivarono a Cork. Marina Commercial Park è stato costruito sul sito dei vecchi stabilimenti Dunlop e Ford mentre il Cork Airport Business Park è stato inaugurato nel 1999.
Cork, come altre città d'[[Irlanda]], ha beneficiato in qualche modo del boom economico irlandese, passato agli annali della storia come [[:w:Tigre celtica|tigre celtica]]; settori come informatica, farmaceutica, birra, distillazione e lavorazione degli alimenti videro in quegli anni una crescita repentina. Nel XXI secolo, anche il turismo crebbe d'importanza e nel 2005 Cork fu nominata Capitale europea della cultura.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 51.898353
| Long= -8.47286
| h= 500 | w= 450 | z= 15
| view=Kartographer
}}
* {{marker|nome=St. Patrick Street |lat=51.898557 |long=-8.471950}} è la strada principale del centro. Inizia da Daunt Square e termina al ponte omonimo che conduce alla riva settentrionale. Nelle vicinanze di Daunt Square sta l'Old French Quarter, fondato dagli Ugonotti.
* {{marker |nome=Paul street |lat=51.899188 |long=-8.474863}} è un'altra via rinomata del centro. Insieme alle sue due diramazioni, French Church Street e Carey's Lane presenta un'alta concentrazione di ristoranti, negozi e centri commerciali.
* {{marker |nome=South Mall |lat=51.896766 |long=-8.471116}} è la strada che sorge su uno dei tanti canali di Cork che col tempo furono interrati. La via è ancora fiancheggiata da magazzini e vecchie case dei mercanti. Si possono vedere ancora le scalinate alla base delle quali venivano legate le imbarcazioni dei mercanti. Le case ai nº 53 e 74 sono le più caratteristiche di South Mall. Furono costruite con mattoni fatti arrivare via mare dall'Olanda.
* {{marker |nome=MacCurtain Street |lat=51.901448 |long=-8.467659}} è la strada principale della riva nord che scorre parallela al fiume. Vi si affaccia l'Opera House.
=== Quartieri ===
* '''Centro''' — Il centro di Cork occupa un'isola piatta formata da due rami del fiume Lee.
* '''Riva nord''' — Varcato il ponte di St Patrick, si accede alla riva settentrionale, occupata da una collina sulla quale si erge la St Ann's Shandon che con la sua torre dell'orologio domina il panorama della città.
* '''Riva sud''' — Sulla riva sud stanno la cattedrale protestante (''St Finbarr's Cthedral''), il palazzo municipale (''City Hall'') tratti delle mura del XVII secolo e le rovine del Fort Elizabeth.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:CorkAirport2.jpg|thumb|Aeroporto di Cork]]
* {{listing
| nome=Aeroporto Internazionale di Cork | alt={{IATA|ORK}} | sito=https://www.corkairport.com/ | email=
| indirizzo= | lat=51.841389 | long=-8.491111 | indicazioni=8 km a sud del centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1345361
| descrizione=Nel terminal principale dello scalo sono dislocati diversi negozi e punti ristoro sia prima che dopo l'area dei controlli di sicurezza, un bancone cambiavalute e bancomat, e un business lounge gestito da Swissport.
:Ci sono 8 gate di partenza, due dei quali sono dotati di airbridge. Il Wi-Fi è disponibile in tutto il terminal.
:L'aeroporto dispone di due alberghi adiacenti al terminal passeggeri, il [http://www.corkinternationalairporthotel.com/ Cork International Hotel] e il [https://www.corkairporthotel.com/ Cork Airport Hotel].
:Le compagnie che operano voli da città italiane:
* [https://www.ryanair.com/ Ryanair] — Voli stagionali da/per [[Bergamo]], [[Roma]] e [[Napoli]].
* [http://www.volotea.com/ Volotea] — un volo da [[Verona]].
:Altre compagnie:
:* [http://www.aerlingus.com Aer Lingus] — È la compagnia con il maggior numero di voli ma nessuno da città italiane.
:[https://www.buseireann.ie/ Bus Éireann] gestisce una serie di linee d'autobus dal centro città (incluse le linee 226 e 226A), da [[Kinsale]] (linea 226) e stagionalmente da [[Kenmare]] (linea 252), tutte con capolinea davanti al terminal.
:La linea 225 collega l'aeroporto di Cork alla stazione ferroviaria di Cork Kent.
:[http://www.citylink.ie/ CityLink Ireland] e Bus Éireann provvedono collegamenti con l'aeroporto da [[Galway]] via [[Limerick]].
}}
=== In auto ===
Da Dublino prendere la M7 sulla M8 e calcolare 2 ore e 30 minuti. Ci sono pedaggi a Portlaoise e Fermoy, 1,90 € ciascuno, pagate online o per telefono. Evita l'ora di punta a Dublino o Cork, se puoi.
La N20 da Limerick è per lo più una strada indivisa e impiegherà circa 1 ora e 45 minuti per raggiungere Cork. Diciamo un'ora da Killarney e 90 minuti da Waterford.
Da [[Cobh]] potete attraversare il {{marker|tipo=go |nome=Passage West Ferry |lat=51.861 |long=-8.326 |sito=http://crossriverferries.ie/}} sulla R610.
Cercate di evitare di portare l'auto in centro città. Se fate una gita di un giorno, usate il Park & Ride a Black Ash, nel lato sud della città: è ben segnalato e costa 5,00 € per parcheggiare tutto il giorno, con un autobus gratuito da e per il centro. L'ultimo autobus in partenza è alle 20:00 e il parcheggio è chiuso alle 20:30, quindi non è per le attrazioni serali. L'Università dispone di un proprio Park & Ride e di un bus navetta, ma per utilizzarlo è necessario mostrare il documento personale o l'ID studente.
=== In nave ===
Sulla rotta Cork-[[Roskoff]] (''[[Bretagna]], [[Francia]]'') operano i traghetti di [http://www.brittany-ferries.co.uk Brittany Ferries]. La traversata dura 15 ore
=== In treno ===
[[File:Kent Railway Station (Cork City) - panoramio.jpg|thumb|Stazione di Cork Kent]]
* {{listing
| nome=Stazione di Cork Kent | alt= | sito=https://www.irishrail.ie/ | email=
| indirizzo= | lat=51.901786 | long=-8.458829 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3969483
| descrizione=La stazione è al capolinea delle linee [[Dublino]]-Cork e Cork-[[Youghal]] e delle tre le linee suburbane provenienti da [[Mallow (Irlanda)|Mallow]], [[Cobh]] e [[Midleton]].
}}
=== In autobus ===
[[File:Cork City bus station 2017 looking East from Merchants Quay.jpg|thumb|left|Capolinea degli autobus intercity]]
* {{listing
| nome=Capolinea degli autobus intercity | alt=Parnell Place Bus Station | sito= | email=
| indirizzo=Parnell Place | lat=51.900 |long=-8.467 | indicazioni=Merchants Quay
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
|wikidata=Q18386772
| descrizione=Cork è collegata all'aeroporto di Dublino da autobus diretti, gestiti dalle tre principali autolinee d'Irlanda, [https://www.aircoach.ie/ Aircoach] (Bus 704X), [https://www.buseireann.ie/ Bus Éireann] (Expressway X8) e [https://www.gobus.ie/ Gobus].
:Altri collegamenti diretti con l'aeroporto di Shannon e dalla città di [[Galway]] sono gestiti dalle autolinee [http://www.citylink.ie City Link]. [http://www.buseireann.ie/ Bus Éireann] opera sulla stessa rotta con la linea 51, più lenta perché passa per [[Limerick]] e [[Mallow (Irlanda)|Mallow]].
:[https://expressway.ie/ Expressway] gestisce la linea di autobus 40 che fanno la spola tra il porto di [[Rosslare]], dove attraccano le navi traghetto dal Galles e [[Tralee]] effettuando fermate a Cork, [[Waterford]], [[Macroom]], ecc.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Barryscourt Castle, Co. Cork.jpg|thumb|250px|Barryscourt Castle]]
Cork ha un piccolo centro città e la maggior parte dei posti dove stare, mangiare, bere e fare tour si trovano a un chilometro occupato. Lo stesso vale per gli snodi dei trasporti.
=== Con mezzi pubblici ===
==== In treno ====
I treni pendolari [https://www.irishrail.ie/en-ie/ Irish Rail] servono tre linee dalla stazione di Cork Kent:
* Linea Est che poi prosegue a Sud ogni 30-60 minuti per Little Island, Glounthaune, Fota (per Wildlife Park), Carrigaloe, Rushbrooke e '''[[Cobh]]''', impiegando 25 minuti, corsa singola 5,00 €.
* Linea Est ogni 30-60 min per Little Island, Glounthaune, Carrigtwohill e '''Midleton''', per la Jameson Whisky Distillery, 25 min, corsa singola 5,00 €.
* Linea Nord orario non-stop fino a '''[[Mallow (Irlanda)|Mallow]]''', per l'ippodromo, 25 min. Molti di questi sono treni interurbani per Dublino Heuston o Tralee, ma pagate la stessa tariffa per pendolari di circa 10,00 € per singola.
==== In autobus ====
Gli autobus a Cork sono gestiti da Bus Éireann e contano circa [https://www.buseireann.ie/inner.php?id=458 22 linee] come consultabile sul [https://www.transportforireland.ie/wp-content/uploads/2019/12/Cork_Leap_Card_A4-WEB.pdf sito]. A parte tre percorsi circolari che difficilmente utilizzerete (201 nord, 219 sud e 225 più a sud), tutti gli autobus attraversano il centro, con fermate a St Patrick Street, Merchants Quay e alla stazione principale degli autobus di Parnell Place. Sono in funzione tutti i giorni dalle 6:30 alle 23:30. La frequenza è ogni 10-20 minuti nelle ore di punta. L'autobus 220 funziona 24 ore su 24.
* La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=202&form-view-timetables-submit=1 linea 202] da Hollyhill e Knocknaheeney a nord-ovest fino al centro città, prosegue a Blackrock e Mahon Point a sud-est.
* La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=203&form-view-timetables-submit=1 linea 203] da Farranree e Blackpool a nord fino al centro città, poi prosegue a Turners Cross e Ballyphehane a sud.
* La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=205&form-view-timetables-submit=1 linea 205] dal Cork Institute of Technology e dall'University College Cork a ovest fino alla stazione ferroviaria di Kent.
* La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=208&form-view-timetables-submit=1 linea 208] da Curraheen e Cork University Hospital a sud-ovest fino al centro città, poi prosegue a Mayfield e Lotabeg a nord-est.
* La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=213&form-view-timetables-submit=1 linea 213] da Black Ash Park & Ride sud a St Patrick Street nel centro della città; nessun servizio domenicale. Il P&R termina il servizio alle 20:30.
* La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=214&form-view-timetables-submit=1 linea 214] dal Cork University Hospital e Wilton a sud-ovest fino al centro città.
* Le [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=215&form-view-timetables-submit=1 linee 215 e 215A] da Jacobs Island e Mahon Point a sud-est a South Mall nel centro della città. La linea 215 prosegue anche a nord-ovest attraverso la città fino a [[Blarney]] e Cloghroe.
* La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=220&form-view-timetables-submit=1 linea 220] corre 24 ore da Ovens e Ballincollig a ovest fino al centro città, poi Douglas e Carrigaline a sud-est. Gli autobus alternativi continuano per [[Crosshaven]].
La maggior parte delle fermate degli autobus ha display in tempo reale. Potete anche pianificare il vostro viaggio e controllare gli arrivi in tempo reale con le app TFI e il [https://www.transportforireland.ie/ sito web TFI]. Tutti gli autobus sono accessibili in sedia a rotelle a pianale ribassato.
Le tariffe in contanti all'interno della città sono 2,40-2,80 € adulti e 1,40-1,70 € bambini, mentre se si paga con una carta TFI Leap sono 1,68-1,96 € adulti e 0,98-1,19 € bambini. Su [https://about.leapcard.ie/cork TFI Leap Card] sono disponibili anche abbonamenti 24 ore, 7 giorni e mensili.
[[File:Centre, Cork, Ireland - panoramio (5).jpg|thumb|Il centro di Cork]]
=== In taxi ===
Le tariffe sono regolamentate a livello nazionale e i taxi devono utilizzare il tassametro. A partire da marzo 2021, le tariffe Lun-Sab dalle 8:00 alle 20:00 sono di 3,60 €, poi 1,10-1,50 € per km, dalle 20:00 alle 8:00 e domenica 4,00 € con bandiera e poi 1,40-1,80 € per km. In caso di traffico lento o se viene chiesto di aspettare fanno pagare al minuto, 40-50 centesimi. Le tariffe sono negoziabili per viaggi fuori città più lunghi. Molti autisti offrono anche visite guidate a prezzo fisso.
I taxi sembrano auto normali con una barra gialla con il loro numero di licenza e "taxi" o "Tacsaí" stampato sopra. Se la luce è accesa, il taxi è disponibile per il noleggio.
=== In bicicletta ===
Ci sono molte piste ciclabili, sia in strada che coperte.
Lo [https://www.bikeshare.ie/cork.html schema di bike sharing] ha stazioni di attracco in tutto il centro della città che si estendono a ovest fino all'UCC. È necessario registrarsi e versare un acconto di 150,00 €. A partire da novembre 2020, un abbonamento annuale costa 10,00 € e un pass per visitatori di 3 giorni costa 3,00 €. I primi 30 minuti di ogni viaggio sono gratuiti.
I negozi di biciclette che offrono il noleggio di biciclette sono [https://cyclescene.ie/ Cycle Scene] e [http://thebikeshed.ie/ The Bike Shed]. Kilgrews nel centro della città vendono e riparano ma non assumono.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Crawford Art Gallery, Cork City.jpg|thumb|Galleria d'Arte "Crawford"]]
* {{see
| nome=Galleria d'Arte "Crawford" | alt=Crawford Art Gallery | sito=http://crawfordartgallery.ie | email=
| indirizzo=Emmett Place | lat=51.900972 | long=-8.473417 | indicazioni=
| tel=+353 21 480 5042 | numero verde=
| orari=Lun-Sab 10:00-17:00, Dom 11:00-16:00 | prezzo=Ingresso gratuito
| wikidata=Q5182821
| descrizione= La collezione permanente comprende dipinti di Jack Yeats e Sean Keating, oltre a una serie di calchi in gesso di statue classiche, che re Giorgio IV trovò noiosi.
}}
* {{see
| nome=Forte Elisabetta | alt=Elizabeth Fort | sito=https://www.corkcity.ie/en/elizabeth-fort/visitor-information/ | email=
| indirizzo=Barrack St | lat=51.8945 | long=-8.478 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-17:00, Dom 12:00-17:00 | prezzo=Ingresso gratuito
| immagine=Elizabeth Fort - geograph.org.uk - 1383565.jpg | wikidata=Q5362786
| descrizione=Il forte originale costruito nel 1601 era di legno. A partire dal 1624 fu ricostruito in pietra a forma di stella. Perse il suo ruolo difensivo nel 1719 ma fu in seguito utilizzato come caserma e prigione per lo più femminile di detenuti in attesa di processo fino al 2013. Ora è uno spazio utilizzato per mostre extratemporanee ed eventi occasionali.
}}
[[File:Shandon bells cork.jpg|right|thumb|La torre dell'orologio della chiesa di Santa Anna, simbolo della città di Cork]]
* {{see
| nome=Cattedrale di San Fin da Barre | alt=St Fin Barre's Cathedral | sito=https://corkcathedral.webs.com/ | email=
| indirizzo=Bishop St | lat=51.8944 | long=-8.48064 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari=Lun-Sab 09:30-17:30, Dom 13:00-17:30 | prezzo=Adulti €6, bambini €3, scontato €5
| immagine=CorkCathedralsunlight.jpg | wikidata=Q2339141
| descrizione=Saint Fin Barre fu un predicatore vissuto nel VI secolo d.C.
:Un monastero a lui dedicato fu costruito qui nel secolo secolo successivo. L'attuale cattedrale della Chiesa d'Irlanda (anglicana) fu costruita nel 1865-79 in stile neogotico. L'interno è relativamente piccolo: l'architetto Burgess si rese conto che sarebbe andato ben oltre il budget per cui si limitò a creare una grande facciata, per impressionare i cittadini e intimorire i cattolici. Ci sono tre grandi guglie, intagli intricati e doccioni, vetrate colorate e un soffitto alto su una navata piuttosto tozza.
}}
* {{see
| nome=Museo Nano Nagle | alt=Nano Nagle Museum | sito=https://nanonagleplace.ie/ | email=
| indirizzo=Douglas St | lat=51.894 | long=-8.473 | indicazioni=
| tel=+353 21 419 3580 | numero verde=
| orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Adulti €5
| descrizione= Honora Nagle (1718-1784) ha aperto la strada all'educazione cattolica per le ragazze in un'epoca in cui era vietata e punibile da leggi del codice penale. Fondò un convento delle Orsoline e le Suore della Presentazione, che ispirò Edmund Rice a Waterford a fondare i Fratelli della Presentazione e poi i Fratelli Cristiani.
:Il museo illustra la vita, i tempi e le opere di Nano.
:Il giardino del museo è un'oasi di tranquillità.
}}
* {{see
| nome=Campanile dell'Abbazia Rossa | alt=Red Abbey Tower | sito=https://www.cork-guide.ie/cork_city/red-abbey.html | email=
| indirizzo= | lat=51.89404 | long=-8.472366 | indicazioni=Non lontano da Douglas Street
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2135883
| descrizione=È una delle poche strutture medievali rimaste a Cork. Era il campanile di un'abbazia agostiniana del XIV secolo: nel 1690 John Churchill (poi duca di Marlborough) usò la torre come postazione di cecchini per eliminare i [[:w:Giacobitismo|giacobiti]] (sostenitori di re Giacomo II Stewart). Gli Agostiniani si trasferirono nel XVIII secolo e l'abbazia fu trasformata in uno zuccherificio. Nel 1799 un incendio distrusse tutto tranne la torre.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Anna | alt=Shandon Bells | sito=http://www.shandonbells.ie/ | email=
| indirizzo=Church St | lat=51.9032 | long=-8.4762 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=Adulti €5, bambini €2, scontato €4
| wikidata=Q3314766
| descrizione= Chiesa anglicana del 1722, famosa per le sue otto campane in ghisa che riproducono il motivo "le piacevoli acque del fiume Lee", da una ballata del XIX secolo. I visitatori possono risalire i 135 gradini che portano in cima al campanile.
}}
* {{see
| nome=Cattedrale di Santa Maria e Sant'Anna | alt=Cathedral of St Mary and St Anne | sito=https://www.corkcathedral.ie/ | email=
| indirizzo= | lat=51.90465 | long=-8.47627 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari=Mar-Gio 08:30-16:30, Ven 08:30-15:30 | prezzo= | wikidata=Q2942485
| descrizione=La cattedrale cattolica inaugurata nel 1808.
}}
* {{see
| nome=Museo del Burro | alt=The Butter Museum | sito=http://thebuttermuseum.com | email=info@thebuttermuseum.com
| indirizzo=O’Connell Square | lat=51.9028 | long=-8.4767 | indicazioni=
| tel=+353 21 430 0600 | numero verde=
| orari=Mar–Sab 10:00–16:00, Dom 11:00–16:00 | prezzo=
| descrizione=Metodi di produzione artigianale del burro a partire dall'XI secolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Santa Trinità | alt=Holy Trinity Church | sito=https://www.capuchinfranciscans.ie/cork/ | email=
| indirizzo=Father Mathew Quay | lat=51.8922 | long= -8.471 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17198971
| descrizione=Una chiesa neo-gotica costruita a singhiozzo tra il 1830 e il 1890 a causa della grande carestia. Annesso alla chiesa è un convento dei cappuccini.
}}
* {{see
| nome=Cork City Gaol | alt= | sito=https://corkcitygaol.com/ | email=info@corkcitygaol.com
| indirizzo=Convent Avenue, Sunday’s Well | lat=51.89972 | long=-8.49859 | indicazioni=1 km ad ovest del centri
| tel=+353 21 430 5022 | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17984458
| descrizione= Una prigione del 1924 trasformata in museo.
}}
* {{see
| nome=Museo civico | alt=Cork Public Museum | sito=https://www.corkcity.ie/corkcityco/en/cork-public-museum/ | email=
| indirizzo=Fitzgerald's Park, Mardyke | lat=51.896 | long=-8.494 | indicazioni=
| tel=+353 21 427 0679 | numero verde=
| orari=Lun 12:00-16:00, Mar-Ven 10:00-16:00 | prezzo=Ingresso gratuito | wikidata= Q24041450
| descrizione= Un vasto museo che illustra la storia della città dalla preistoria ai tempi moderni.
}}
* {{see
| nome=Fitzgerald's Park | alt= | sito=https://www.cork-guide.ie/cork_city/fitzgeralds-park.html | email=
| indirizzo= | lat=51.896316 | long=-8.496018 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata= Q72769363
| descrizione=Un parco municipale sulla riva del fiume, sistemato nel 1902 sul luogo dove un anno prima erano stati allestiti i padiglioni della mostra l internazionale di Cork. È collegato alla riva nord del fiume Lee da un romantico ponte pedonale lo "Shaky Bridge".
}}
{{infobox|George Boole <nowiki></nowiki> |[[w:George Boole|George Boole]] (1815-1864) Nato a Lincoln, George Boole divenne il primo professore di matematica al Queens College di Cork, oggi Collegio Universitario di Cork (UCC). Considerato il fondatore della "algebra booleana", il professore non poté completare le sue opere: Il 24 novembre 1864, mentre si recava al college venne colto da un temporale improvviso che gli causò un raffreddore degenerato in polmonite. A peggiorare le cose fu la moglie che lo curò nei giorni successivi mediante lavaggi di acqua gelida. George Boole si spense l'8 dicembre 1864, all'età di 49 anni.
}}
* {{see
| nome=The Glucksman | alt= | sito=http://glucksman.org | email=
| indirizzo=University College T12 V1WH | lat=51.894738 | long=-8.490321 | indicazioni=
| tel=+353 21 490 1844 | numero verde=
| orari=Lun-Sab 11:00-17:00 | prezzo=
| immagine=Glucksman2.jpg | wikidata=Q6536591
| descrizione= Galleria d'arte ricavata da un moderno ed elegante edificio inaugurato nel 2006 all'interno del campus universitario.
}}
* {{see
| nome=Collegio Universitario di Cork | alt=University College Cork (UCC) | sito=https://www.ucc.ie/en/ | email=
| indirizzo= | lat=51.89323 | long=-8.49247 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata = Q1574185
| descrizione=Il campus principale è oltre il Glucksman su Western Road. È permesso passeggiare al suo interno e ammirarne l'architettura in stile neogotico, dalla biblioteca Boyle alla cappella di Honan, completata nel 1917.
}}
* {{see
| nome=Lough park | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=51.88735 | long=-8.48677 | indicazioni=1 km a sud del centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il Lough, che dà il nome al quartiere, è un piccolo lago d'acqua dolce alimentato da sorgenti che sgorgano da rocce calcaree; è profondo appena 1 metro. Pur essendo circondato da abitazioni, il lago è una riserva naturale: gli uccelli acquatici nidificano sull'isola boscosa all'estremità meridionale. La riva del lago ha una pista ferma di 1,1 km, frequentata da jogging e dog-walker. La fauna ittica è molto varia e include carpe, anguille, tinche e altri pesci d'acqua dolce. La pesca con l'amo è consentita. C'è un caffè all'estremità nord e un bar con pasti all'estremità sud.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Soul in the City Festival | alt= | sito= https://www.soulinthecitycork.ie/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Settembre | prezzo=
| descrizione=Festival di musica soul.
}}
* {{listing
| nome=Cork Midsummer Festival | alt= | sito=https://www.corkmidsummer.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Una settimana a metà giugno | prezzo=
| descrizione=Offre teatro, musica, danza, pittura, fotografia e altro ancora.
}}
* {{listing
| nome=Cork Jazz Festival | alt= | sito=https://www.facebook.com/corkjazzfestival/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ogni anno, una settimana a fine ottobre | prezzo=
| descrizione=È il più grande evento jazz d'Irlanda e attira centinaia di musicisti e migliaia di appassionati di musica.
}}
* {{listing
| nome=Cork International Film Festival | alt= | sito=http://www.corkfilmfest.org | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Una decina di giorni a metà novembre | prezzo=
| descrizione=Festival cinematografico al cinema irlandese e internazionale. È uno degli eventi di cinema più antichi in Europa e il più antico in Irlanda.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Cork City Tours | alt= | sito= https://www.corkcitytours.com/ | email=
| indirizzo= | lat=51.89821 | long=-8.47249 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Organizza un tour in autobus hop-on hop-off della città, nonché escursioni alla Jameson Distillery, Mizen Head e Ring of Kerry.
}}
* {{do
| nome=LeisureWorld | alt= | sito=https://www.leisureworldcork.com/ | email=
| indirizzo=Rossa Avenue, Bishopstown | lat=51.88638 | long=-8.53766 | indicazioni=
| tel=+353 21 4346505 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Strutture fitness e ricreative.
}}
* {{do
| nome=Awesome Walls | alt= | sito=https://awesomewalls.ie/ | email=
| indirizzo=Model Farm Road | lat=51.89059 | long=-8.53842 | indicazioni=
| tel=+353 21 4867060 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Struttura per l'arrampicata indoor.
}}
* {{do
| nome=Mardyke Entertainment Complex | alt= | sito=https://mardyke.com/ | email=
| indirizzo=Sheares Street | lat=51.89807 | long=-8.48108 | indicazioni=
| tel=+353 21 4273000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Complesso dotato di diverse strutture di intrattenimento.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--
* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
-->
[[File:English Market, Grand Parade, Cork, 2018.jpg|thumb|English Market]]
* {{buy
| nome=English Market | alt= | sito=http://www.englishmarket.ie/ | email=
| indirizzo=Ingressi da Princess Street e Grand Parade | lat=51.897617 | long=-8.474944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=Q3054294
| descrizione=È un mercato coperto del 1610 ma l'edificio come lo vediamo oggi risale alla seconda metà dell'800.
:Il mercato subì gravi danni per un incendio divampato nel 1980 richiedendo in seguito notevoli opere di restauro. Il lavoro di ristrutturazione è stato svolto in sintonia con il design dell'edificio vittoriano originale e ha vinto una medaglia d'oro dalla fondazione del patrimonio Europa Nostra.
:English Market è rinomato sia per la sua architettura della metà del XIX secolo che per i generi alimentari che vende, prodotti localmente in modo artigianale.
:Il termine English Market fu coniato nel XIX secolo per distinguerlo dal vicino St. Peter's Market, ora sede della Bodega in Cornmarket Street.
:L'interno è incentrato su una fontana in ghisa e presenta finestre lunettate in vetro colorato.
:La regina Elisabetta II ha visitato il mercato durante la sua visita di stato in Irlanda del 2011 così come Carlo, principe di Galles durante la sua visita nel 2018. Entrambi erano serviti dal pescivendolo Pat O'Connell. Nel 2016 e 2017, il mercato ha fatto da sfondo al film "The Young Offenders" e alla successiva serie TV dello stesso nome.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Cork Arts Theatre | alt= | sito=https://corkartstheatre.com/ | email=
| indirizzo=Carroll's Quay | lat=51.90129 | long=-8.47268 | indicazioni=
| tel=+353 21 450 5624 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per gli amanti del teatro.
}}
* {{drink
| nome=Cyprus Avenue | alt= | sito=http://www.cyprusavenue.ie/ | email=
| indirizzo=Caroline Street | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale di musica dal vivo.
}}
* {{drink
| nome=Triskel Arts Centre | alt= | sito=https://triskelartscentre.ie/ | email=
| indirizzo=Tobin Street | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ospita una galleria, musica dal vivo, teatro e cinema.
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Sin È | alt= | sito=https://corkheritagepubs.com/pub/sin-e/ | email=
| indirizzo=8 Coburg Street | lat=51.90165 | long=-8.47109 | indicazioni=
| tel=+353 21 450 2266 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale con musica dal vero di artisti vari.
}}
* {{drink
| nome=The Corner House | alt= | sito=http://thecornerhouse.ie/ | email=
| indirizzo=7 Coburg Street | lat=51.90158 | long=-8.47094 | indicazioni=
| tel=+353 21 450 0655 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Musica dal vivo.
}}
* {{drink
| nome=An Spailpin Fanach | alt= | sito=https://www.facebook.com/anspailpinfanac | email=
| indirizzo=29 S Main St. | lat=51.89650 | long=-8.47653 | indicazioni=
| tel=+353 86 806 2724 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale con musica tradizionale.
}}
* {{drink
| nome=An Bodhrán | alt= | sito=https://www.facebook.com/AnBodhranCork/ | email=
| indirizzo=Oliver Plunkett Street | lat=51.89844 | long=-8.46843 | indicazioni=
| tel=+353 21 427 4544 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Musica dal vivo.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Uncle Pete's Pizzeria | alt= | sito=https://www.unclepetes.ie/ | email=
| indirizzo=40 Paul Street T12 AH90 | lat=51.8995 | long=-8.4741 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria economica e allegra, sit in (senza prenotazione), effettuano o consegnano.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Clancys | alt= | sito=https://clancyscork.ie/ | email=
| indirizzo=15 Princes St T12 V6FH | lat=51.8971 | long=-8.473 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pub tradizionale irlandese ma al giorno d'oggi principalmente un ristorante, ottiene recensioni molto contrastanti.
}}
* {{eat
| nome=Greenes Restaurant | alt= | sito=https://greenesrestaurant.com/ | email=
| indirizzo=48 MacCurtain Street T23 F6EK | lat=51.9016 | long=-8.4680 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina med innovativa di alto livello, il menu degustazione è particolarmente buono.
}}
* {{eat
| nome=Jacques Restaurant | alt= | sito=https://www.jacquesrestaurant.ie | email=
| indirizzo=23 Oliver Plunkett St T12 A5D7 | lat=51.898 | long=-8.4698 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un ristorante irlandese di lunga data.
}}
* {{eat
| nome=Idaho | alt= | sito=http://idaho.ie/ | email=
| indirizzo=9 Caroline St T12 Y206 | lat=51.8989 | long=-8.47 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piccolo caffè fantastico, posti a sedere e selezione limitati. Tutti i primi piatti sono gluten free.
}}
* {{eat
| nome=Liberty Grill | alt= | sito=https://www.libertygrill.ie/ | email=
| indirizzo=32 Washington St T12 T880 | lat=51.8978 | long=-8.4781 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bistrot in stile New England con un buon brunch tutto il giorno.
}}
* {{eat
| nome=Market Lane | alt= | sito=https://www.marketlane.ie/ | email=
| indirizzo=5 Oliver Plunkett St T12 T959 | lat=51.8984 | long=-8.4681 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=ristorante e bar a due piani vicino all'English Market riceve ottime recensioni per il suo cibo
}}
* {{eat
| nome=Nash 19 | alt= | sito=https://www.nash19.com/ | email=
| indirizzo=19 Princes St T12 W718 | lat=51.8969 | long=-8.4729 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Caffè moderno e luminoso, buona scelta per il pranzo.
}}
* {{eat
| nome=Wylam | alt= | sito=https://wylamchinese.com | email=
| indirizzo=Victoria Cross, T12 N262 | lat=51.8924 | long=-8.5054 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante cinese vicino all'università riceve recensioni molto contrastanti.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=The Bru Hostel | alt= | sito=http://www.bruhostel.com | email=
| indirizzo=57 MacCurtain Street | lat=51.901447 | long=-8.466025 | indicazioni=
| tel=+353 214559667 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=doppia 50€
| descrizione=Ostello con bar, aperto tutto l'anno. Musica dal vivo e un pub vivace quasi tutte le sere.
}}
* {{sleep
| nome=Corks International Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1 & 2 Redclyffe, Western Road | lat=51.895040 | long=-8.494444 | indicazioni=
| tel=+353 21 4543289 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Fa parte della Hostelling International chain - Sconti per tesserati dell'associazione. L'ostello è allestito in una casa vittoriana in mattoni rossi. I dormitori contengono fino a 10 posti letto e ciascuno dispone di bagno con doccia. La colazione è un extra ma gli ospiti dell'ostello possono usufruire di uno spazio cucina.
}}
* {{sleep
| nome=Maranatha Country House B&B | alt= | sito=http://www.maranathacountryhouse.com | email=
| indirizzo= | lat=51.92809 | long= -8.60217 | indicazioni=
| tel=+353 21 438 5102 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B immerso in un parco e location romantica. Camere ampie e letti comodi. Colazione dolce e salato abbondante.
}}
* {{sleep
| nome=Kinlay House | alt= | sito=http://www.kinlayhousecork.ie | email=
| indirizzo=Bob and Joan's Walk T23 CK10 | lat=51.90316 | long=-8.47506 | indicazioni=
| tel=+353 21 450 8966 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=doppia da 60€
| descrizione=Piccolo ostello nel nord della città. Wi-Fi gratuito.
}}
* {{sleep
| nome=Sheila's Hostel | alt= | sito=https://www.sheilashostel.ie | email=
| indirizzo=4 Belgrave Place, Wellington Road T23 XF95 | lat=51.90264 | long=-8.46594 | indicazioni=
| tel=+353 21 450 5562 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=doppia da 50€
| descrizione=Ostello pulito e ben gestito aperto tutto l'anno. Wi-fi gratuita.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Jurys Inn Cork| alt= | sito=https://www.jurysinns.com/ | email=
| indirizzo=Anderson's Quay| lat=51.899523 | long=-8.463897 | indicazioni=
| tel=+353 214 943 000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Affidabile hotel centrale a 3 stelle, vicino alle stazioni degli autobus e dei treni.
}}
* {{sleep
| nome=The Imperial Hotel & SPA| alt= | sito=https://www.imperialhotelcork.com| email=
| indirizzo=76 S Mall, Street | lat=51.897166 | long=-8.470079 | indicazioni=
| tel=+353 21 427 4040 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=A partire da 115 € a notte per la doppia
| descrizione=Questo magnifico hotel di 200 anni è stato ristrutturato e riceve ottime recensioni per il suo comfort e servizio.
}}
=== Prezzi elevati ===
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
* {{sleep
| nome=Ballymaloe House | alt= | sito=https://ballymaloe.ie/ | email=
| indirizzo=Shanagarry, Midleton P25 Y070 | lat=51.866 | long=-8.074 | indicazioni=Sulla strada per Youghal
| tel=+353 21 465 2531 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 13:00-14:00, 18:30-21:30 | prezzo=B&B Doppia a partire da €300
| descrizione=Albergo di campagna ricavato da una villa georgiana. Il ristorante è molto rinomato.
}}
* {{sleep
| nome=Clayton Hotel Cork City | alt=ex Clarion Hotel Cork City | sito=https://www.claytonhotelcorkcity.com | email=info@claytonhotelcorkcity.com
| indirizzo=Lapps Quay T12 RD6E | lat=51.89849 | long=-8.46518 | indicazioni=
| tel=+353 21 422 4900 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €190
| descrizione=Elegante hotel moderno, molto centrale.
}}
* {{sleep
| nome=Fota Island Resort | alt= | sito=https://www.fotaisland.ie/ | email=reservations@fotaisland.ie
| indirizzo=Fota Island T45 HX62 | lat=51.90042 | long=-8.292589 | indicazioni=Dall'incrocio della N25 con la 3 proseguendo nella R624 in direzione sud
| tel=+353 21 488 3700 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €190
| descrizione=Hotel lussuoso ma adatto a famiglie costituito da 123 camere con bagno privato, 8 suite, diversi ristoranti, un centro benessere, tre campi da golf e tre parchi alberati. L'isola di Fota è una penisola nell'estuario del fiume Lee.
}}
* {{sleep
| nome=Hayfield Manor | alt= | sito=https://www.hayfieldmanor.ie/ | email=
| indirizzo=Perrott Avenue, College Rd T12 HT97 | lat=51.891 | long=-8.490 | indicazioni=
| tel=+353 21 484 5900 | numero verde=
| checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €230
| descrizione= Albergo di lusso immerso in un parco dietro il campus UCC.
}}
* {{sleep
| nome=Imperial Hotel Cork | alt= | sito=https://www.imperialhotelcork.com/ | email=reservations@imperialhotelcork.ie
| indirizzo=76 South Mall | lat=51.89705 | long=-8.47010 | indicazioni=
| tel=+353 21 427 4040 | numero verde=
| checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €150
| descrizione= Grandioso hotel in un edificio del 1820 completamente ristrutturato.
}}
* {{sleep
| nome=Kingsley Hotel | alt= | sito=https://www.thekingsley.ie/ | email=
| indirizzo=Carrigrohane Rd T12 P680 | lat=51.893666 | long=-8.508498 | indicazioni=di fronte la biblioteca e la County Hall
| tel=+353 21 480 0500 | numero verde=
| checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €150
| descrizione= Piacevole albergo sulla riva del fiume, con trattamenti termali, fitness club e piscina.
}}
* {{sleep
| nome=Maryborough Hotel & Spa | alt= | sito=https://www.maryborough.com/ | email=
| indirizzo=Maryborough Hill, Douglas T12 XR12 | lat=51.87291 | long=-8.42162 | indicazioni=
| tel=+353 21 436 5555 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=B&B doppia a partire da €150
| descrizione=Albergo di lusso in un palazzo del XVIII secolo nella periferia di sud-est. L'albergo è molto apprezzato per comfort, servizi e per il ristorante Bellini, Dispone di palestra e trattamenti termali.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Si può viaggiare sicuri in Irlanda, anche da soli.
Cork è per lo più sicura, ma mostrate la solita cautela nei confronti degli ubriachi turbolenti. La città registra sporadici episodi di microcriminalità, con furti e scippi ai danni dei turisti. Cork non presenta criticità, così come [[Dublino]] e [[Belfast]].
*{{Simbolo|ospedale}} {{listing
| nome=Cork University Hospital Emergency | alt= | sito=https://cuh.hse.ie/ | email=
| indirizzo=Cork University Hospital, Wilton | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+353 21 454 6400 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|polizia}} {{listing
| nome=Gardai – Irish Police Force | alt= | sito=https://www.garda.ie/en/ | email=
| indirizzo=Anglesea Street | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+353 21 452 2000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|farmacia}} {{listing
| nome=Phelan's Pharmacy | alt= | sito=https://phelans.ie/pages/store-locator | email=
| indirizzo=9 St Patrick's St, Centre | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+353 21 427 2511 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
*{{Simbolo|poste}} {{listing
| nome=General Post Office | alt= | sito= | email=
| indirizzo=30 Oliver Plunkett St, Centre, Cork, T12 R68V | lat=51.89781 | long=-8.47079 | indicazioni=
| tel=+353 21 485 1042 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
Il centro di Cork ha una copertura 5G fornita da tutti gli operatori di telefonia mobile presenti in [[Irlanda]].
Nell'ottobre 2020 il segnale in periferia era ancora limitato al 4G.
=== Internet ===
Elenco Free Wi-Fi hotspots a Cork [https://instabridge.com/free-wifi/Ireland-IE/Cork-2965140/ qui].
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Cork Independent | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo giornale/quotidiano è pubblicato settimanalmente e contiene notizie locali, salute e bellezza, affari.
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Nord ===
[[File:Blarney - panoramio - cisko66 (1).jpg|thumb|Castello di Blarney]]
* {{listing
| nome=Castello di Blarney | alt=Blarney Castle | sito=https://blarneycastle.ie/ | email=
| indirizzo= | lat=51.928333 | long=-8.569722 | indicazioni=
| tel=+353 21 438 5252 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q881739
| descrizione=Un imponente castello medievale parzialmente in rovina ma aperto al pubblico.
:È circondato da giardini molto curati, attraversati da sentieri che conducono a varie attrazioni come particolari formazioni rocciose naturali dai nomi fantasiosi come il "circolo dei Druidi", la "caverna della Strega" e i "gradini dei Desideri".
}}
=== Est ===
[[File:Cobh Seaside 1 (cropped).jpg|thumb|Cobh]]
* {{marker|nome=[[Cobh]] |lat=51.85 |long=-8.3}} — Città di canali, Cobh è un piccolo porto e una località di villeggiatura molto rinomata.
* {{listing
| nome=Fota Wildlife Park | alt= | sito=https://www.fotawildlife.ie/ | email=
| indirizzo= | lat=51.890930 | long=-8.306991 | indicazioni=vicino a Carrigtwohill
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situato sull'isola omonima, è un parco faunistico di 40 ha, inaugurato nel 1983, gestito da un ente di beneficenza senza scopo di lucro. Il parco ha accolto 455.559 visitatori nel 2017, diventando così l'undicesima attrazione più rinomata d'[[Irlanda]] per quell'anno.
}}
=== Sud ===
* {{marker |nome=Kinsale |lat=51.705275 |long=-8.522076 |immagine}} (31 km) — Situata sulla foce del fiume Bandon, Kinsale è un piccolo porto di pescatori e anche una rinomata località turistica lungo la costa meridionale dell'[[Irlanda]], a breve distanza dal promontorio ''Old Head of Kinsale''.
=== Ovest ===
* {{listing
| nome=Killarney | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=52.0588 | long=-9.5072° | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nella contea di Kerry, ospita laghi, il castello e il [[Parco nazionale di Killarney]].
}}
=== Itinerari ===
[[File:Bantry Bay JBU01.jpg|thumb|Bantry House]]
Da [[Kinsale]] proseguendo in direzione ovest si incontrano le seguenti località e siti:
* {{marker|nome=Rovine della Timoleague Abbey |lat=51.642988 |long=-8.763237}} — Convento francescano medievale in rovina situato a [[Timoleague]].
* {{marker|nome=[[Clonakilty]] |lat=51.620369 |long=-8.905507 |immagine= }} — Ridente cittadina di 4.500 a vocazione turistica per le spiagge e i pub locali.
* {{marker|nome=Drombeg Stone Circle |lat=51.564640 |long=-9.087044 |immagine= }} — Cerchio formato da diciassette menhir del diametro di nove metri risalenti al 150 a.C.
* {{marker|nome=[[Baltimore (Irlanda)|Baltimore]] |lat=51.483511 |long= -9.373343 |immagine= }} — Piccolo villaggio da dove partono i traghetti per le isole di Sherkin e di Cape Clear, per le cento isole di Carber e per la punta orientale della baia di Roaring Water (Loch Trasna).
* {{marker|nome=Ballydehob |lat=51.562837 |long=-9.455324 |immagine= }} — Da dove una diramazione della N 71 conduce a {{marker|nome=Mizen Head |lat=51.451701 |long=-9.810422}}, estrema punta meridionale d'Irlanda.
* {{marker|nome=Bantry House |lat=51.677 |long=-9.465 |immagine= }} — Famosa casa storica con giardini del 1700 situata a [[Bantry]].
== Informazioni utili ==
*{{Simbolo|informazioni}} {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt=Tourist Information Centre | sito= | email=
| indirizzo=125 St Patrick's St | lat=51.90008 | long=-8.47088 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Britannia e Irlanda
| Stato = Irlanda
| Regione nazionale = Munster (Irlanda)
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Capitali europee della cultura]]
e09kxiv2o087vtfj411pqghw7khyutk
Patagonia argentina
0
12012
761058
715411
2022-07-22T17:29:02Z
Teseo
3816
/* Cosa vedere */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Patagonia (Argentina) banner Perito Moreno Glacier.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Cavalli Al Pascolo Ai Piedi Del Massiccio Del Fitz Roy, Patagonia.jpg
| Didascalia = Cavalli ai Piedi del massiccio del Fitz Roy al confine tra Cile e Argentina
| Localizzazione = Argentinian Patagonia locator map.svg
| Stato = [[Argentina]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = -41.81015
| Long =-68.90627
| DdM = 2014
}}
'''Patagonia argentina''' è una regione dell'[[Argentina]], sebbene la [[Patagonia cilena|Patagonia]] si estenda anche in [[Cile]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Patagonia Argentina è generalmente una regione di ampie pianure steppiche, alle quali si susseguono altopiani che raggiungono circa i 100 metri di quota e caratterizzati da un'enorme distesa ciottolosa priva di vegetazione. Nelle depressioni delle pianure si formano gli stagni o i laghi d'acqua dolce e salmastra. Verso le Ande il paesaggio ciottoloso cede il posto a formazioni rocciose caratterizzate da porfido, granito e lave basaltiche, la vita animale diventa più abbondante e la vegetazione più lussureggiante.
=== Quando andare ===
Il clima è diverso nelle varie sub-regioni:
* Sulla costa Atlantica (all'altezza di [[Caleta Olivia]]) il clima è temperato e secco tutto l'anno, con calde estati e inverni miti;
* Nella Meseta della Patagonia il clima è continentale, con estati più calde e inverni con temperature attorno a 0 °C;
* Nella zona della Ande il clima è umido e fresco;
[[File:Chubut-PuntaTombo-P2220157b-small.jpg|thumb|left|Pinguini a Punta Tombo, vicino a [[Puerto Madryn]]]]
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
Le quattro province appartenenti a questa regione sono le seguenti:
{{Regionlist
| regionmap = Patagonia WV map PNG.png
| regionmapsize = 300px
| region1name = [[Provincia di Neuquén|Neuquén]]
| region1color = #D35F5F
| region1description =
| region2name = [[Provincia di Río Negro|Rio Negro]]
| region2color = #FF2A2A
| region2description =
| region3name = [[Provincia di Chubut|Chubut]]
| region3color = #E9AFAF
| region3description =
| region4name = [[Provincia di Santa Cruz (Argentina)|Santa Cruz]]
| region4color = #FFAAAA
| region4description =
}}
=== Centri urbani ===
Qui di seguito una lista dei centri urbani raggruppati per area di appartenenza:
{{Citylist
| 1={{Città| titolo=Penisola di Valdés | nome=[[Trelew]] | alt= | descrizione=Grazie al suo aeroporto, Trelew costituisce il punto d'accesso alla zona più turistica della Patagonia, per il resto la città ha poca rilevanza turistica.}}
| 2={{Città| nome=[[Gaiman]] | alt= | descrizione=}}
| 3={{Città| nome=[[Puerto Madryn]] | alt= | descrizione=}}
| 4={{Città| nome=[[Punta Tombo]] | alt= | descrizione=}}
| 5={{Città| titolo=Regione dei laghi | nome=[[San Carlos de Bariloche]] | alt= | descrizione=Situato ai piedi delle Ande, sulle sponde del lago Nahuel Huapi.}}
| 6={{Città| nome=[[El Bolsón]] | alt= | descrizione=}}
| 7={{Città| nome=[[Villa La Angostura]] | alt= | descrizione=Situata sulla sponda nord-occidentale del lago Nahuel Huapi.}}
| 8={{Città| nome=[[Chubut]] | alt= | descrizione=Porta di accesso al [[Parco nazionale Los Alerces]].}}
| 9={{Città| nome=[[San Martín de los Andes]] | alt= | descrizione=Ai piedi della Ande, sulle sponde del Lago Lácar.}}
| 10={{Città| nome=[[Junín de los Andes]] | alt= | descrizione=}}
| 11={{Città| titolo=El Calafate | nome=[[El Calafate]] | alt= | descrizione=In prossimità del Parco nazionale Los Glaciares e del ghiacciaio [[Perito Moreno]].}}
| 12={{Città| nome=[[El Chaltén]] | alt= | descrizione=Porta di accesso al [[Parco nazionale Los Glaciares]].}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Nahuel Huapi]] | alt= | descrizione=Ubicato al confine tra la provincia di Neuquén e la provincia di Río Negro.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Los Glaciares]] | alt= | descrizione=Inserito nell'elenco dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]].}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Penisola di Valdés]] | alt= | descrizione=Penisola situata lungo la costa atlantica nella Provincia di Chubut. Ha un unico villaggio, Puerto Pirámides.}}
| 4={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Los Alerces]] | alt= | descrizione=Uno dei parchi nazionali più belli dell'Argentina, patrimonio dell'[[UNESCO]].}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:SAN MARTIN DE LOS ANDES LACAR.JPG|thumb|San Martín de los Andes]]
=== In aereo ===
La regione è raggiungibile in aereo attraverso i seguenti aeroporti:
* {{listing
| nome=Comandante Armando Tola International Airport | alt=IATA: FTE | sito=http://www.aeropuertoelcalafate.com/en/ | email=
| indirizzo=Camino al Aeropuerto, El Calafate | lat=-50.28025 | long=-72.053194 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'aeroporto è servito solo dalle compagnie aeree: Aerolíneas Argentinas, LAN Argentina e LADE.
}}
* {{listing
| nome=Piloto Civil Norberto Fernández International Airport | alt=IATA: RGL | sito= | email=
| indirizzo=Ruta N3, km 2618 RÍO GALLEGOS | lat=-51.608611 | long=-69.3125 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'aeroporto è servito solo dalle compagnie aeree: Aerolíneas Argentinas, LAN Argentina e LADE.
}}
=== In auto ===
*Strada nº40
*Strada nº3 (strada cilena nº255)
*Strada nº53
*Strada nº5
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{Avviso|testo=Per raggiungere la [[Terra del Fuoco]] si passa per il [[Cile]]: è indispensabile, quindi, premunirsi dei documenti necessari e fare attenzione a non portare con sé materiali di cui è vietato il trasporto fuori dal suolo argentino}}
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Gentoo Penguins Tierra del Fuego Argentina Luca Galuzzi 2005.JPG|thumb|destra|Pinguini]]
* {{see
| nome=Ghiacciaio di Perito Moreno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel '''[[Parco nazionale Los Glaciares|Los Glaciares National Park]]'''
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Patagonian Ice Sheet | alt=Lastra di ghiaccio Patagoniana | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Visibile o dall'aereo o dalle montagne vicine
}}
* {{see
| nome=I pinguini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=vicino a '''[[Ushuaia]]''' la città più a sud del mondo.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Nella regione è possibile fare moltissime attività all'aperto come trekking, rafting, sci e equitazione.
Sulla costa, inoltre, è possibile praticare sport acquatici di ogni genere:
* nella [[Provincia di Río Negro]] e [[Provincia di Chubut|di Chubut]] è possibile nuotare in acque miti e spesso poco note al turismo di massa;
* le zone di [[Puerto Madryn]] e [[Las Grutas]] sono consigliabili per fare immersioni;
* a [[Balneario El Cóndor]] è possibile andare a vela.
{{-}}
== A tavola ==
In Patagonia è possibile gustare una moltitudine di ottimi cibi locali. Come in tutta l'Argentina importante è la carne, soprattutto il '''''cordero''''' (agnello) grigliato su speciali griglie (''parrilla'') che possiede un sapore unico dovuto soprattutto alle erbe di cui l'agnello si è cibato.
Un altro piatto tipico è il '''''dulce de leche''''', simile al caramello, che si ottiene aggiungendo zucchero al latte e facendo cuocere il tutto. Il ''Dulce de leche'' è usato per accompagnare gran parte dei dolci di questa regione.
=== Bevande ===
Il '''''Mate''''', un te amaro, è una bevanda molto diffusa nella Patagonia argentina. Al te possono essere aggiunti, in base al proprio gusto, molti ingredienti, come latte, zucchero, scorza di arancia o di limone e cannella.
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = America del Sud
| Regione continentale = Cono sud
| Stato = Argentina
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Patagonia]]
7ukuvmvim7whs862pqbwvgxfns6ow8n
Bergamo
0
21554
761037
760998
2022-07-22T14:47:26Z
Teseo
3816
/* Dove mangiare */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Bergamo Citta Alta Wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = Scorcio sulla città alta
| Immagine = Bergamo collage.png
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Appellativi = Città dei mille
| Patrono = Sant'Alessandro di Bergamo
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio =[[Bergamasco (Lombardia)|Bergamasco]]
| Altitudine = 249
| Superficie = 39,60
| Abitanti = 120.393 <small>(4/2022)</small>
| Nome abitanti = Bergamaschi
| Prefisso = +39 035
| CAP = 24121-24129
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.visitbergamo.net/
| Sito ufficiale = https://www.comune.bergamo.it
| Map = it
| Lat = 45.695
| Long = 9.67
| Unesco = sì
}}
'''Bergamo''' è una città nella [[Lombardia]], capoluogo della [[Provincia di Bergamo|provincia]] omonima.
== Da sapere ==
Bergamo è tuttora una delle cinque città italiane, assieme a [[Padova]], [[Ferrara]], [[Lucca]] e [[Grosseto]], il cui centro storico è rimasto completamente circondato dalle '''[[w:Mura venete di Bergamo|mura venete]]''' (dichiarate nel 2017 dall'{{Simbolo|UNESCO}}UNESCO [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Patrimonio mondiale dell'umanità]]), che hanno mantenuto pressoché intatto il loro aspetto originario nel corso dei secoli.
Considerando i redditi dichiarati nel 2010, Bergamo è risultata essere la seconda città più ricca d'Italia, dopo Milano.
Nel 2017 Bergamo e la sua provincia fanno parte della "[[Regione Europea della Gastronomia|Regione Europea della Gastronomia-Lombardia Orientale]]", insieme alle [[Provincia di Mantova|province di Mantova]], [[Provincia di Brescia|Brescia]] e [[Cremona]].
Bergamo e [[Brescia]] sono state nominate [[Capitale italiana della cultura|Capitali italiane della cultura]] per il 2023.
=== Cenni geografici ===
Bergamo si trova in territorio pedemontano, a metà strada tra i fiumi Brembo e Serio.
Il principale corso d'acqua della città è il torrente Morla che scorre con andamento sinusoidale e per lunghi tratti interrato al di sotto di strade e parcheggi. Inoltre la città è attraversata longitudinalmente da un sistema di rogge che vi porta le acque del fiume Serio a fini di irrigazione e, un tempo, per azionare mulini e filatoi.
Il Canto Alto è il primo monte delle Prealpi Orobie che si innalza a ridosso della città esso si trova nel territorio di Sorisole, ed è stato un rifugio sicuro per la popolazione durante le guerre mondiali. Il nucleo antico della città viene fondato proprio su un sistema di 7 colli, estrema propaggine delle stesse prealpi Orobie prima della pianura.
=== Quando andare ===
{{Clima
| genmax=7 | febmax=9 | marmax=13 | aprmax=17 | magmax=23 | giumax=27
| lugmax=29 | agomax=29 | setmax=24 | ottmax=18 | novmax=12 | dicmax=7
| genmin=-1 | febmin=0 | marmin=4 | aprmin=7 | magmin=12 | giumin=16
| lugmin=18 | agomin=18 | setmin=14 | ottmin=1 | novmin=4 | dicmin=0
| genprecip=64 | febprecip=69 | marprecip=78 | aprprecip=103 | magprecip=99 | giuprecip=133
| lugprecip=107 | agoprecip=129 | setprecip=84 | ottprecip=102 | novprecip=129 | dicprecip=68
}}
La temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +1,5 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di +22,4 °C. Le precipitazioni si concentrano nei periodi compresi tra marzo e maggio.
=== Cenni storici ===
La prima occupazione è quella dei Liguri, più precisamente gli Orobi, seguita da quella dei Cenomani e Senoni. In latino è conosciuta come ''Bergomum''. La Gallia Transpadana viene quindi annessa alla Repubblica romana in espansione, e dal 49 a.C. anche Bergomum diviene un Municipio romano. I romani riedificano il centro secondo gli assi cardo-decumano.
A seguito della caduta dell'Impero, Bergomum è ripetutamente saccheggiata, fino all'arrivo dei Longobardi nel 569, che vi insediano un Ducato. Spodestati nel 774 dai Franchi, la città viene retta da una serie di vescovi-conti. In questo periodo a Bergamo fiorirono le seguenti potenti famiglie longobarde: Suardi, Colleoni, Crotti, Rivola, Mozzi, Martinengo. Nel 904 re Arnolfo, conferì al vescovo Adalberto piena giurisdizione politica e civile sulla città, e furono anni di migliorie e rifacimenti, ma nel 1098 la giurisdizione vescovile, dopo una lotta sulle investiture, venne deposta. Dal 1098 Bergamo è Libero comune, e dopo un paio di guerre contro Brescia si unisce alla Lega Lombarda contro l'imperatore Federico Barbarossa. A partire dal XIII secolo, nell'ambito delle lotte tra guelfi e ghibellini, Bergamo cade sotto l'influenza dei Visconti di Milano, che fortificano la Cittadella.
Dal 1428 Bergamo entra a far parte dei domini della Repubblica di Venezia. I veneziani ricostruiscono la città vecchia, erigendo possenti mura difensive. Il dominio veneto continua fino all'epoca napoleonica quando, dopo la breve esperienza della Repubblica Bergamasca, della Repubblica Cisalpina e del Regno d'Italia, con la Restaurazione Bergamo cade nella sfera austriaca del Regno Lombardo-Veneto. Gli austriaci sono i fautori della prima industrializzazione del territorio bergamasco, con l'impianto di manifatture tessili. Bergamo prende parte al Risorgimento fornendo buona parte dei Mille. Giuseppe Garibaldi stesso entra in città, con i suoi Cacciatori delle Alpi, l'8 giugno 1859. Dal 1860 Bergamo è parte del Regno, e poi della Repubblica Italiana.
[[File:The Upper City of Bergamo. View from Via al Castello. Italy.jpg|thumb|400px|center|La Città Alta vista dal castello]]
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.6991
| Long= 9.6656
| h = 450 | w = 450 | z = 15
| view=Kartographer
}}
Per ulteriori informazioni rivolgersi agli uffici turistici di Bergamo.
*{{Simbolo|informazioni}} {{listing
| nome=I.A.T. Bergamo Bassa | alt= | sito= | email=turismo1@comune.bg.it
| indirizzo=Piazzale Marconi | lat=45.6904 | long=9.6751 | indicazioni=
| tel=+39 035 210204 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|informazioni}} {{listing
| nome=I.A.T. Bergamo Alta | alt= | sito= | email=turismo@comune.bg.it
| indirizzo=Via Gombito 13 | lat=45.70358 | long=9.66417 | indicazioni=
| tel=+39 035 242226 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Sul sito del turismo di Bergamo è disponibile una [http://www.comune.bergamo.it/upload/bergamo_ecm8/gestionedocumentale/Cartina%20ITA%20genn%202010%20DEF_784_11303.pdf mappa] turistica della città.
=== Quartieri ===
* {{listing
| nome=[[Borgo Santa Caterina]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.70669 | long=9.67979 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È inserito tra [[I borghi più belli d'Italia]] dal 2019.
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'aeroporto più vicino a Bergamo è:
*{{Simbolo|aeroporto}} {{listing
| nome=[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]] | alt=Aeroporto internazionale il Caravaggio | sito=https://www.milanbergamoairport.it/it/ | email=
| indirizzo=Via Aeroporto 13 | lat=45.666186 | long=9.701807 | indicazioni=[[Orio al Serio]]
| tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|questo aeroporto]] sono disponibili molti voli low cost operati dalla compagnia aerea irlandese [http://www.ryanair.com/it Ryanair].
}}
[[File:Stazione Bergamo 2015.jpg|thumb|Stazione FS]]
=== In auto ===
Bergamo dispone di un'uscita dall'[[File:Autostrada A4 Italia.svg|20px|Autostrada A4]]. Questa uscita collega l'autostrada con l'[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Aeroporto di Orio Al Serio]], a circa 2 km dall'uscita dell'A4.
==== Parcheggi ====
*{{Simbolo|parcheggio}} {{listing
| nome=Parcheggio Piazza Libertà | alt= | sito=https://www.bestinparking.com/it/it | email=
| indirizzo= | lat=45.69676 | long=9.66877 | indicazioni=
| tel=+39 035 230648 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|parcheggio}} {{listing
| nome=Parcheggio del Centro | alt= | sito=https://parcheggio-del-centro.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral | email=
| indirizzo=Via Borfuro 4 | lat=45.69423 | long=9.66702 | indicazioni=
| tel=+39 035 219716 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
*{{Simbolo|stazione}} {{listing
| nome=Stazione di Bergamo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Guglielmo Marconi 7 | lat=45.6904 | long=9.6751 | indicazioni=
| tel=+39 035 247950 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}} Da qui è possibile raggiungere [[Milano]], [[Lecco]] e [[Brescia]]. Per info su orari e prezzi consultare il sito di [http://www.trenitalia.com trenitalia].
=== In autobus ===
*{{Simbolo|autobus}} {{listing
| nome=Stazione autolinee | alt= | sito=http://www.bergamotrasporti.it/ | email=
| indirizzo=Piazzale Marconi | lat=45.6917022 | long=9.67498 | indicazioni=a 100 metri dalla stazione ferroviaria
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Per informazioni sulle linee passanti da Bergamo consultare il sito [http://www.muoversi.regione.lombardia.it/planner/orarioLinea.do muoversi in Lombardia].
In alternativa con [https://www.flixbus.it/ Flixbus] si possono trovare pullman con partenze da tutta Italia per Bergamo Centro e l'aeroporto internazionale di Bergamo-Orio al Serio.
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:843BergamoFunicolare.jpg|thumb|Funicolare]]
È possibile raggiungere la Città Alta a piedi attraverso gli ''scorlazzini'' (scalinate che da più punti la collegano alla parte bassa della città), in automobile (anche se è vietato durante i fine settimana estivi e tutto l'anno la domenica pomeriggio), con la [https://www.visitbergamo.net/it/dettagli-oggetto/3001-funicolare-di-citt%C3%A0/ '''funicolare'''], i taxi o con l'autobus, forse il migliore modo in assoluto. Per raggiungere il colle di San Vigilio è possibile prendere la seconda linea di funicolare cittadina che da Porta Sant'Alessandro porta all'antico castello medioevale. La tariffa per visitare Città Alta e Città Bassa è di 1.30€ (Zona A-Centro) I biglietti dell'ATB sono facilmente reperibili nelle edicole, nelle stazioni delle funicolari e tabaccherie. Per spostarsi in Città Bassa, il mezzo più utile è sempre l'autobus, poiché ha come capolinea la stazione ferroviaria e tranviaria TEB. Per raggiungere le Valli, si può optare per quest'ultima opzione prendendo la linea tranviaria T1 che collega Bergamo ad Albino, in media Valle Seriana, con un tragitto di 12 km, percorso in mezzora.
* {{listing
| nome=Funicolare città bassa | alt=Linea fun. "c" | sito=https://www.atb.bergamo.it/user/downloadExtra.aspx?TIPO=ORA&FILE=93.pdf&NOME=ATB_Linee | email=
| indirizzo= | lat=45.7010018 | long=9.6651471 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Funicolare San Vigilio | alt=Linea fsv | sito=https://www.atb.bergamo.it/user/downloadExtra.aspx?TIPO=ORA&FILE=92.pdf&NOME=ATB_Linee | email=
| indirizzo= | lat=45.706494 | long=9.6574759 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Taxi ===
*{{Simbolo|taxi}} {{listing
| nome=Radiotaxi Bergamo | alt= | sito=https://www.radiotaxibergamo.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0350 4519090 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In bici ===
*{{Simbolo|ciclabile}} {{listing
| nome=La BiGi bike sharing | alt= | sito=https://www.atb.bergamo.it/it/mobilita/bike-sharing | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=registrarsi al sito [http://www.nextbike.it/bergamo Nextbike] e scaricare l’app nextbike
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=1 euro per i primi 30 minuti di utilizzo, 1 euro per i successivi 30 minuti e 4 euro per il tempo successivo a questa prima ora
| descrizione=
}}
=== In monopattino ===
* {{listing
| nome=Reby | alt= | sito=https://it.reby.com/ | email=
| indirizzo=parcheggiati in tutta la citta' in free floating | lat= | long= | indicazioni=Scaricare l'app Reby nell'Appstore o Playstore
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=0,95 € per lo sblocco, 0.14 € al minuto durante il viaggio e 0.05€ durante la messa in pausa
| descrizione=Noleggio monopattini e bici. Servizio interdetto alle vie del centro storico di Città Alta.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Italia Bergamo 15.JPG|thumb|450px|La ''Città Alta'']]
Il centro storico di Bergamo, ancora interamente cinto dalle mura venete, appare come una città medievale. Sono presenti numerosi monumenti di tale epoca tra i quali spiccano la Torre Civica, il Palazzo della Ragione e la Basilica di Santa Maria Maggiore, splendido esempio di tardo romanico lombardo. Si trovano inoltre notevoli testimonianze di epoche successive: il gotico battistero opera Giovanni da Campione, il rinascimentale Duomo di Bergamo e soprattutto la quattrocentesca Cappella Colleoni, dell'architetto Giovanni Antonio Amadeo. Le numerose testimonianze storico-artistiche unite ad un impianto urbanistico scarsamente alterato fanno di Bergamo una delle principali città d'arte lombarde.
Da visitare [[Borgo Santa Caterina]], quartiere della città, tra [[I borghi più belli d'Italia]] dal 2019.
=== Città Alta ===
Bergamo Alta è una città medioevale, circondata da bastioni eretti nel XVI secolo, durante la dominazione veneziana, che si aggiungeva alle preesistenti fortificazioni al fine di renderla una ''fortezza'' inespugnabile. La Città Alta fa parte della Terza Circoscrizione del Comune di Bergamo.
La Terza Circoscrizione, della quale fa parte anche questo quartiere, comprende i quartieri di Conca Fiorita, Monterosso, San Colombano, Valverde, Santa Caterina, Redona, Città Alta e i Colli.
[[File:BG MuraVenete 05.JPG|thumb|Le mura venete]]
==== {{Simbolo|UNESCO}} Mura venete ====
* {{marker|tipo=see| nome=Porta Sant'Agostino | lat=45.70416 | long=9.67210}} - È una porta di ingresso alla città; si trova appena dopo la sommità di una scalinata che inizia vicino all'Accademia Carrara. E' effigiata da un Leone che ha in mano il Vangelo di San Marco: esso è un simbolo che rimanda al periodo di dominazione veneta.
* {{marker|tipo=see| nome=Porta Sant'Alessandro | lat=45.70650 | long=9.65786 }} - È una delle quattro porte che accedono alla parte alta della città di Bergamo, ed è rivolta a ovest; prese il nome dalla basilica di Sant'Alessandro, distrutta per la costruzione delle mura venete nel 1561.
* {{marker|tipo=see| nome=Porta San Giacomo | lat=45.70124 | long=9.66303}} - Altra porta d'ingresso alla città, anch'essa effigiata dal Leone di san Marco.
* {{marker|tipo=see| nome=Porta San Lorenzo | lat=45.70678 | long=9.66295}} - Anticamente detta "Porta san Lorenzo", è stata intestata a Garibaldi, che entrò nella città attraversando proprio questa porta.
[[File:Bergamo, Piazza Vecchia, 2016-06 CN-01.jpg|thumb|Piazza Vecchia]]
;Piazza Vecchia
* {{see
| nome=Fontana Contarini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.704085 | long=9.662961 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Fontana Contarini | immagine=107BergamoFontanaPzaVecchia.JPG | wikidata=Q3747319
| descrizione=Fu costruita dal podestà Alvise Contarini nel 1780 per decorare Piazza Vecchia, che si trova tra il Palazzo della Ragione e il Palazzo Nuovo. È in marmo di Zandobbio, ha una base ottagonale ed è attorniata da figure come sfingi, serpenti e leoni.
}}
* {{see
| nome=Palazzo della Ragione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.703611 | long=9.6625 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo della Ragione (Bergamo) | immagine=Cittaalta6bg.jpg | wikidata=Q3891477
| descrizione=Sul pavimento del portico è possibile ammirare una meridiana in marmo del 1798, che segnava l'ora in base all'illuminazione.
}}
* {{see
| nome=Il Campanone | alt=Torretta civica | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.703976 | long=9.663084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=aprile-ottobre sabato e festivi 9.30-21.30, mar-ver 9.30-19, resto dell'anno sabato e festivi 9.30-16.30 | prezzo=
| wikipedia=Torre civica di Bergamo | immagine=Campanone Bergamo.jpg | wikidata=Q3995171
| descrizione=Che ancora oggi alle ore 22 scocca 100 colpi - quelli che in passato annunciavano la chiusura notturna dei portoni delle mura venete.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Nuovo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.704333 | long=9.663169 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Nuovo (Bergamo) | immagine=GiorcesPalanuovoBG1.JPG | wikidata=Q3890562
| descrizione=Che ospita la vasta Biblioteca Angelo Mai, che raccoglie, oltre a testi moderni, parecchi incunaboli, cinquecentine e spartiti.
}}
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Duomo | alt=Cattedrale di Sant'Alessandro | sito=http://cattedraledibergamo.it/ | email=
| indirizzo= | lat=45.703333 | long=9.663056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Duomo di Bergamo | immagine=Bergamo katedra 03.jpg | wikidata=Q1081902
| descrizione=È una delle due cattedrali sopravvissuta che un tempo esistevano in città, dedicata a Sant'Alessandro da Bergamo. Questa cattedrale era originariamente dedicata a San Vincenzo, ma una volta che i veneziani demolirono l'originale Cattedrale di Sant'Alessandro, le diocesi si unirono sotto il nome di Sant'Alessandro. La cattedrale ha una classica pianta a croce latina e ha subito numerosi restauri e rifacimenti, l'ultimo dei quali è l'aggiunta della facciata neoclassica del XIX secolo.
}}
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Cappella Colleoni | alt= | sito=https://www.visitbergamo.net/it/dettagli-oggetto/18-cappella-colleoni/ | email=
| indirizzo=Piazza del Duomo | lat=45.703417 | long=9.662222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=marzo-ottobre: 9.30-12.30 e 14.00-18.00. novembre-febbraio: 9.30-12.30 e 14.00-16.30. Chiuso il lunedì | prezzo=entrata libera
| wikipedia=Cappella Colleoni | immagine=Colleoni chapel in Bergamo.jpg | wikidata=Q1034843
| descrizione=Progettata dall'architetto Giovanni Antonio Amadeo in epoca rinascimentale, contiene i monumenti funebri e i resti del condottiero Bartolomeo Colleoni e della figlia Medea, morta all'età di 14 anni nel 1470.
}}
* {{see
| nome=Battistero | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Duomo | lat=45.703494 | long=9.660353 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Battistero di Bergamo | immagine=672BergamoBattistero.jpg | wikidata=Q50881661
| descrizione=Eretto da Giovanni da Campione nel XIV secolo.
}}
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Basilica di Santa Maria Maggiore | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Duomo | lat=45.703056 | long=9.662222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Basilica di Santa Maria Maggiore (Bergamo) | immagine=S Maria Maggiore view from Campanone.jpg | wikidata=Q2001128
| descrizione=Ricordata per i suoi bei portali laterali nord e sud di Giovanni da Campione. Degni di nota sono anche gli intarsi raffiguranti scene bibliche realizzate in legni di vari colori, i cui disegni sono attribuiti a Lorenzo Lotto, e un imponente confessionale barocco scolpito da Andrea Fantoni. La chiesa ospita la tomba del celebre compositore bergamasco Gaetano Donizetti (1797-1848).
}}
* {{see
| nome=Teatro Sociale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Colleoni 4 | lat=45.70435 | long= 9.66239 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro Sociale (Bergamo) | immagine=Teatro sociale Bergamo.jpg | wikidata=Q3982148
| descrizione=Inaugurato il 26 dicembre 1808 col nome di ''Teatro della Società'', è luogo di importanti eventi culturali
}}
* {{see
| nome=Sala Alfredo Piatti | alt= | sito=http://www.quartettobergamo.it/stagioneconcerti.asp | email=
| indirizzo=Via S. Salvatore 11 | lat=45.70397 | long=9.66057 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una sala intestata al celebre virtuoso di violoncello e compositore bergamasco Alfredo Piatti (1822-1901). Essa, piena di affreschi nel soffitto, è luogo di vari eventi musicali.
}}
;Piazza della Cittadella
* {{see
| nome=Museo civico archeologico | alt= | sito=http://www.museoarcheologicobergamo.it/ | email=
| indirizzo=Piazza Cittadella, 9 | lat=45.705772 | long=9.659388 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Civico museo archeologico di Bergamo | immagine=Archeologico.jpg | wikidata=Q3678769
| descrizione=Il museo venne fondato nel 1561 e ospitato nella loggia sotto il Palazzo della Ragione. Si compone di diverse sezioni: preistorica, egizia, romana, paleocristiana e longobarda.
}}
* {{see
| nome=Museo "Enrico Caffi" di scienze naturali | alt= | sito=http://www.museoscienzebergamo.it/web/ | email=
| indirizzo=Piazza Cittadella, 10 | lat=45.705556 | long=9.659444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=ingresso libero
| wikipedia=Museo di scienze naturali (Bergamo) | immagine=Museoscienze.JPG | wikidata=Q3868230
| descrizione=E' un museo con delle sezioni interattive, ricco di animali imbalsamati, resti fossili e molto altro. Poco dopo l'ingresso è possibile osservare l'imponente ricostruzione di un mammut.
}}
[[File:Torre del Gombito, Città Alta, Bergamo (31117954034).jpg|thumb|Torre del Gombito]]
;Altri luoghi d'interesse generici
* {{see
| nome=Via Colleoni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.70435 | long=9.66239 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nota anche come ''Corsaröla'', collega Piazza Vecchia a Piazza della Cittadella ed è il cuore di città alta.
}}
* {{see
| nome=Fontana del Lantro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Boccola, presso la chiesa di San Lorenzo | lat=45.705730 | long=9.664006 | indicazioni=
| tel=+39 035 242226 | numero verde= | fax=
| orari=visitabile nelle giornate di venerdì, sabato e domenica dalle 8:30 alle 12:30, e dalle 14:30 alle 18:30. È inoltre necessario dotarsi di apposite calzature anti-sdrucciolo. | prezzo=
| wikipedia=Fontana del Lantro | immagine=Fontana del Lantro (4a).JPG | wikidata=Q3747356
| descrizione=Risalente all'anno 1000 circa, è costituita da due vasche: la minore in posizione sopraelevata, e la principale con base quadrata ed una capacità di 400 metri cubi.
}}
* {{see
| nome=Conservatorio di Studi Musicali Gaetano Donizetti | alt= | sito=https://www.consbg.it/ | email=
| indirizzo=Via Don Luigi Palazzolo, 88 | lat=45.68856 | long=9.66406 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=E' il conservatorio di Bergamo, fondato nei primi anni dal musicista tedesco Giovanni Simone Mayr (1763-1845), per dare lezioni caritatevoli. Fu lì che Donizetti ricevette l'istruzione musicale da Mayr.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.704084 | long=9.669894 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco | immagine=Lotto, natività di maria 00.jpg | wikidata=Q3671360
| descrizione=Conserva gli affreschi con ''Scene della vita di Maria'' di Lorenzo Lotto (1525).
}}
* {{see
| nome=Orto botanico Lorenzo Rota | alt= | sito=http://www.ortobotanicodibergamo.it | email=
| indirizzo=via Colle Aperto | lat=45.707778 | long=9.657778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Orto botanico Lorenzo Rota | immagine=Bergamo orto botanico.JPG | wikidata=Q1082578
| descrizione=E' un angolino pacifico immerso nel verde in cui si possono fare delle passeggiate. E' impreziosito da un laghetto con le ninfee.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Alessandro in Colonna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via S. Alessandro, 50 | lat=45.69485 | long=9.66487 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Basilica di Sant'Alessandro in Colonna | immagine=010BergamoSAlessandroColonna.JPG | wikidata=Q26258352
| descrizione=E' stata edificata in tempi molto antichi nel quartiere popolare di san Leonardo; nei primi anni del Settecento ha assunto la forma che ha oggi. La tradizione vuole che sia stata edificata nei pressi del luogo in cui è avvenuto il martirio. Possiede un campanile alto 80 metri, edificato in tempi recenti. Al suo interno sono presenti numerose opere d'arte, tra cui un "Compianto" di Lorenzo Lotto, e un pregiato organo Serassi di fine Settecento, con 3800 canne.
}}
* {{see
| nome=Casa Natale di Gaetano Donizetti | alt= | sito=https://casanatale.donizetti.org/ | email=
| indirizzo=via Borgo Canale, 14 | lat=45.70612 | long=9.65610 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=ingresso libero
| wikipedia=Casa natale di Gaetano Donizetti | immagine=Casa natale di Gaetano Donizetti.jpg | wikidata=Q48810793
| descrizione=All'ultimo piano saltuariamente si tengono dei concerti.
}}
* {{see
| nome=Parco della Scultura | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Torquato Tasso, 8 | lat=45.69621 | long=9.67306 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situato nel giardino del palazzo della Provincia possiede al suo interno delle statue in stile moderno dello scultore bergamasco Giacomo Manzù (1908-1991) e di altri artisti locali.
}}
* {{see
| nome=Monumento al Partigiano | alt= | sito=https://luoghidelcontemporaneo.beniculturali.it/monumento-al-partigiano | email=
| indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII° - PiazzaMatteotti | lat=45.69468 | long=9.66943 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Opera di Giacomo Manzù del 1977 che rappresenta una donna che compiange il cadavere di un partigiano, appeso a testa in giù. La sua sublimità induce a riflettere sul senso della guerra.
}}
* {{see
| nome=Obelisco a Napoleone | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza Vittorio Veneto | lat=45.69471 | long=9.66889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dedicato inizialmente ad Alvise Contarini, al passaggio delle truppe napoleoniche fu intestato a Napoleone
}}
* {{see
| nome=Torre dei Caduti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.69535 | long=9.66914 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre dei Caduti di Bergamo | immagine=GiorcesCadutiBG1a.JPG | wikidata=Q3995353
| descrizione=Fu costruita da Piacentini nel 1924, in omaggio ai bergamaschi morti nella Prima Guerra Mondiale
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Bartolomeo | alt=chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano | sito=http://www.domenicanibg.it | email=
| indirizzo=Largo Bortolo Belotti | lat=45.69583 | long=9.67153 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano | immagine=Chiesa di San Bartolomeo, Bergamo.jpg | wikidata=Q3668086
| descrizione=Possiede al suo interno la celebre Pala Martinengo di Lorenzo Lotto del 1513 circa, con il curioso rebus dipinto nella parte alta, che il turista è invitato a decifrare.
}}
[[File:Accademia Carrara.JPG|thumb|Accademia Carrara]]
=== Altri musei ===
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Accademia Carrara | alt= | sito=http://lacarrara.it/ | email=
| indirizzo=Piazza Giacomo Carrara, 82 | lat=45.703861 | long=9.675583 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Accademia Carrara | immagine=Bergamo accademia carrara esterno.jpg | wikidata=Q338367
| descrizione=L’Accademia Carrara conserva un ricco patrimonio di opere d'arte in particolare dipinti dal Rinascimento alla fine dell’Ottocento.
}}
* {{see
| nome=GAMeC | alt=Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea | sito=http://www.gamec.it/ | email=
| indirizzo=Via San Tomaso, 53 | lat=45.703537 | long=9.675513 | indicazioni=
| tel=+39 035 270272 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Galleria d'arte moderna e contemporanea (Bergamo) | immagine=GiorcesGamec1.jpg | wikidata=Q3757725
| descrizione=Il museo raccoglie sculture, dipinti e disegni di artisti italiani e stranieri del Novecento
}}
* {{see
| nome=Museo Adriano Bernareggi | alt=Museo Diocesano Adriano Bernareggi | sito=http://www.fondazionebernareggi.it/it/museo/il-palazzo | email=
| indirizzo=Via Pignolo, 76 | lat=45.70079 | long=9.673755 | indicazioni=
| tel=+39 035 278151 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Museo Adriano Bernareggi | wikidata=Q3867569
| descrizione=Il museo ospita opere d'arte provenienti dalla collezione Bernareggi e dal patrimonio diocesano. Al suo interno si conserva la ''Trinità'' di Lorenzo Lotto e il ''Battesimo di Cristo'' di Giovanni Battista Moroni.
}}
<gallery>
File:La Piazza - panoramio.jpg|Il Duomo
File:Basilica Santa Maria Maggiore Outside.JPG|Basilica di Santa Maria Maggiore e Cappella Colleoni
File:Ragione1.JPG|Palazzo della Ragione
File:GiorcesPalanuovoBG1.JPG|Il Palazzo Nuovo di Bergamo, la biblioteca Angelo Mai
File:Campanone1.JPG|Torre Civica (Campanone)
File:Pisanello 015.jpg|Pisanello, ''Ritratto di Lionello d'Este'', Accademia Carrara
File:Lotto, trinità.jpg|Lorenzo Lotto, ''Trinità'', Museo Adriano Bernareggi
</gallery>
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Bergamo film meeting | alt= | sito=https://www.bergamofilmmeeting.it/ | email=info@bergamofilmmeeting.it
| indirizzo=Via Borgo Santa Caterina, 19 | lat=45.70464 | long=9.67998 | indicazioni=
| tel=+39 035 363087 | numero verde= | fax=
| orari=A marzo | prezzo=
| descrizione=Festival cinematografico con opere in concorso e numerosi eventi collaterali.
}}
* {{listing
| nome=BergamoScienza | alt= | sito=https://www.bergamoscienza.it/it | email=info@bergamoscienza.it
| indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII 57 | lat=45.69172 | long=9.67473 | indicazioni=
| tel=+39 035 19911516 | numero verde= | fax=
| orari=a ottobre di ogni anno | prezzo=
| wikipedia=BergamoScienza | immagine= | wikidata=Q977792
| descrizione=Festival a carattere scientifico.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Valmarina Bergamo.jpg|thumb|Parco dei Colli di Bergamo]]
* {{do
| nome=Stadio Atleti Azzurri d'Italia | alt=Gewiss Stadium | sito= | email=
| indirizzo=Viale Giulio Cesare, 18 | lat=45.708889 | long=9.680833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Gewiss Stadium | immagine=Bergamo stadio dalla Rocca.JPG | wikidata=Q780526
| descrizione=Lo stadio dal 1928 ospita le partite casalinghe dell'Atalanta.
}}
* {{do
| nome=Treni turistici per il Lago d'Iseo | alt= | sito=https://www.ferrovieturistiche.it/en/trenoblu/#eventi | email=
| indirizzo= | lat=45.6904 | long=9.6751 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per gli appassionati di ferrovie, ci sono alcune corse del treno a vapore che partono dalla stazione di Bergamo.
}}
* {{do
| nome=Parco dei Colli di Bergamo | alt= | sito=https://www.parcocollibergamo.it/ITA/Home.asp | email=
| indirizzo=Via Valmarina 25 | lat= 45.75 | long= 9.68 | indicazioni=
| tel=+39 035 4530401 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Escursioni a piedi e in mountain bike nel terzo parco regionale dopo quelli del Ticino e delle Groane.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Via Gombito | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.70372 | long=9.66410 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È situata nella città vecchia. Una strada accogliente piena di negozi che vendono torte, dolci e souvenir.
}}
* {{buy
| nome=Via Colleoni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.70435 | long=9.66239 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Nella città alta, negozi con ottimi vini e formaggi italiani.
}}
* {{buy
| nome=Porta Nuova | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo Porta Nuova | lat=45.69407 | long=9.67060 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una grande zona commerciale di Bergamo con negozi di fama internazionale.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
[[File:Bergamo, Teatro Gaetano Donizetti (Donizetti Theatre) (31611905386).jpg|thumb|Teatro Donizetti]]
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Teatro Gaetano Donizetti | alt= | sito=https://www.teatrodonizetti.it/ | email=
| indirizzo=Piazza Cavour, 15 | lat=45.6951 | long=9.67114 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro Gaetano Donizetti | immagine=Bergamo Teatro Donizetti.JPG | wikidata=Q3516755
| descrizione=Inaugurato il 24 agosto 1791, è dedicato al grande maestro bergamasco.
}}
* {{drink
| nome=Teatro Sociale | alt= | sito=https://www.teatrodonizetti.it/it/il-teatro-sociale-bergamo/ | email=
| indirizzo=Via Colleoni 4 | lat= 45.70435 | long= 9.66239 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro Sociale (Bergamo) | immagine= | wikidata=Q3982148
| descrizione=Inaugurato nel 1808, dopo decenni di incuria, nel 2009 il teatro è stato ristrutturato e riaperto al pubblico.
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Beer Garage | alt= | sito=https://www.facebook.com/beergaragebg | email=
| indirizzo=Via Borgo Santa Caterina 36 | lat=45.70508 | long=9.68130 | indicazioni=
| tel=+39 349 7921314 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piccolo pub dedicato alle birre artigianali e di qualità.
}}
== Dove mangiare ==
Piatti tipici della cucina bergamasca:
Polenta taragna, margottini, casoncelli, foiade bergamasche, scarpinocc, cassoeula, stinco di maiale, torta del Donizetti, polenta e osei (dolce).
<gallery class="center">
File:Polenta taragna tavola e coltella.jpg|Polenta taragna
File:Casoncelli in una grande padella.jpg|Casoncelli
File:Scarpinocc.jpg|Scarpinocc
File:Cassoeula.jpg|Cassoeula
File:Ratskeller 12 Eisbein.JPG|Stinco di maiale
File:Polenta e osei (dolce).jpg|Polenta e osei (dolce)
</gallery>
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
'''In Città Alta'''
* {{eat
| nome=Ristorante pizzeria Da Franco | alt= | sito=http://www.dafrancobergamo.it | email=
| indirizzo=Via Bartolomeo Colleoni, 8 | lat=45.704489 | long=9.662133 | indicazioni=
| tel=+39 035 238565| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale piacevole, con piatti tradizionali bergamaschi di buona fattura; ambiente curato e tranquillo, in pieno centro nella città alta. Ottimo rapporto qualità-prezzo.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante La Tana | alt= | sito=https://www.tanaristorante.it/ | email=
| indirizzo=Via San Lorenzo 25 | lat=45.70590 | long=9.66482 | indicazioni=
| tel=+39 035 213137 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante di tradizione con una selezionata cantina.
}}
* {{eat
| nome=Toasteria con cucina Al Gombito | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Gombito, 8 | lat=45.703978 | long=9.663644 | indicazioni=
| tel=+39 035 060 3672| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Servizio veloce, prezzi nella norma. Birre artigianali.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Da Ornella | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Trattoria-Da-Ornella/242181429197035 | email=
| indirizzo=Via Gombito, 15 | lat=45.703579 | long=9.664347 | indicazioni=
| tel=+39 035 232736 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Prodotti tipici bergamaschi tra i quali polenta e casoncelli.
}}
* {{eat
| nome=Al Donizetti | alt= | sito=http://www.donizetti.it | email=
| indirizzo=Via Gombito, 17a | lat=45.703430 | long=9.664736 | indicazioni=
| tel=+39 035 242661| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tavoli collocato sotto un grande chiosco all'aperto in centro storico. Buona cucina e vini eccellenti.
}}
* {{eat
| nome=Sant'Ambroeus | alt= | sito=http://www.trattoriasantambroeus.it | email=
| indirizzo=Piazza Vecchia, 2 | lat=45.703993 | long=9.663180 | indicazioni=
| tel=+39 035 220545 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piatti classici del Nord Italia e menù degustazione di piatti tradizionali di Bergamo.
}}
* {{eat
| nome=Il Circolino | alt= | sito=https://www.ilcircolinocittaalta.it/ | email=
| indirizzo=Vicolo S. Angata 19 | lat=45.70517 | long=9.66160 | indicazioni=
| tel=+39 035 218568 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale storico situato in un antico convento. Ristorante e pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Da Mimmo | alt= | sito=https://damimmoelina.com/ | email=
| indirizzo=Via Colleoni 17 | lat=45.70498 | long=9.66105 | indicazioni=
| tel=+39 035 218535 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Più di una semplice pizzeria. Merita una visita per la qualità del cibo e del servizio.
}}
'''In Città Bassa'''
* {{eat
| nome=Osteria Tre Gobbi | alt= | sito=https://www.tregobbi.it/ | email=
| indirizzo=Via Broseta 20c | lat=45.69267 | long=9.66220 | indicazioni=in zona pedonale
| tel=+39 035 243405 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ottimo cibo e servizio buono.
}}
*{{eat
| nome=ARTI | alt= | sito=http://www.ristorantearti.com | email=info@ristorantearti.com
| indirizzo=Via A. Previtali 5/7 | lat=45.68818 | long=9.66282 | indicazioni=
| tel=+39 035252020 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante a conduzione familiare con piatti regionali di carne e pesce, notevole carta di vini.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Area Camper Bergamo | alt= | sito=http://www.areacamperbergamo.it/ | email=info@areacamperbergamo.it
| indirizzo=Via Corridoni, 123 | lat=45.71294 | long=9.70186 | indicazioni=
| tel=+39 035 342468 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Area di sosta attrezzata con servizi per ospitare camper.
}}
* {{sleep
| nome=B&B Fragolino | alt= | sito= https://www.facebook.com/fragolino.bergamo/?show_switched_toast=0&show_invite_to_follow=0&show_switched_tooltip=0&show_podcast_settings=0&show_community_transition=0&show_community_review_changes=0&show_follower_visibility_disclosure=0 | email=
| indirizzo=Via B. Bono 25 | lat=45.69486 | long=9.68322 | indicazioni=
| tel=+39 334 9038874 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Camere moderne e confortevoli, cortile, Wi-Fi, schermo piatto e Playstation.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Il Sole Hotel Ristorante | alt= | sito=https://www.ilsolebergamo.com/copia-di-new-hotel-1 | email=info@ilsolebergamo.com
| indirizzo=Via Colleoni 1 | lat=45.70450 | long=9.66284 | indicazioni=a Città Alta, all'angolo tra Piazza Vecchia e Via Colleoni
| tel=+39 035 218238 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Ottimo rapporto qualità/prezzo.
}}
* {{sleep
| nome=TaiObe Romantico Chalet Relax | alt= | sito=http://www.taiobe.it | email=info@taiobe.it
| indirizzo=Via Belvedere 24 | lat=45.7355 | long=9.5296 | indicazioni=A 20 minuti da Orio al Serio
| tel=+39 335 5372827 | numero verde= | fax=
| checkin=16:00-23:00 | checkout=8:00-12:00 | prezzo=40/70€
| descrizione=Confortevole bilocale rustico indipendente, completamente ristrutturato, immerso in una fiabesca collina agrituristica, dove il silenzio e il relax regnano indisturbati. Ottimo ristorante in loco, vicino a rinomato centro benessere.
}}
* {{sleep
| nome=Casa Marianna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Donizetti 21 | lat=45.702824 | long=9.664607 | indicazioni=
| tel=+39 035 225375 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Pulito e curato dai proprietari.
}}
=== Prezzi elevati ===
*{{sleep
| nome=Best Western Cappello D'Oro | alt= | sito=https://www.bwhotelcappellodoro-bg.it/ | email=
| indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII 12 | lat=45.69375 | long=9.67068 | indicazioni=
| tel=+39 035 4222711 | numero verde= | fax=+39 035 248241
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione= Situato in ottima posizione. Qualità dei servizi buona.
}}
* {{sleep
| nome=Mercure Palazzo Dolci | alt= | sito=https://all.accor.com/hotel/3653/index.it.shtml?utm_campaign=seo+maps&utm_medium=seo+maps&utm_source=google+Maps | email=
| indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII 100 | lat=45.69232 | long=9.67349 | indicazioni=a fianco stazione
| tel=+39 035 227411 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel molto accogliente nei pressi della stazione. Colazione internazionale buona e camere ampie e pulite.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Quarta città meno sicura della Lombardia, al di sotto della media nazionale (4.699 reati ogni centomila abitanti). Prestare attenzione alla zona della stazione o in via Quarenghi.
*[[File:112 IT CMYK 150x150.jpg|25px]] {{listing
| nome=Numero di emergenza Unico Europeo | alt= | sito=https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5439&area=Lea&menu=numeriUnici | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=112 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|carabinieri}} {{listing
| nome=Carabinieri Città Alta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza della Cittadella 2 | lat=45.70544 | long=9.65945 | indicazioni=
| tel=+39 035 225669 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|polizia}} {{listing
| nome=Polizia Di Stato | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Noli 26 | lat=45.70154 | long=9.68172 | indicazioni=
| tel=+39 035 276111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|vigili}} {{listing
| nome=Polizia Locale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Coghetti 10 | lat=45.69224 | long=9.65672 | indicazioni=
| tel=+ 39 035 399559 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|ospedale}} {{listing
| nome=Ospedale Papa Giovanni XXIII | alt= | sito=http://www.asst-pg23.it/ | email=
| indirizzo=Piazza OMS 1 | lat=45.68664 | long=9.63877 | indicazioni=
| tel=+35 035 267111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|farmacia}} {{listing
| nome=Farmacia Piazzoli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Gombito 10 | lat=45.703909 | long=9.663759 | indicazioni=In Città Alta
| tel=+39 035 210261 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|farmacia}} {{listing
| nome=Farmacia Guidetti | alt= | sito=http://www.farmaciaguidetti.it | email=
| indirizzo=Via S. Giacomo, 2 | lat=45.702824 | long=9.665141 | indicazioni=In Città Alta
| tel=+39 035 237220 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
*{{Simbolo|poste}} {{listing
| nome=Poste Bergamo Centro | alt= | sito=https://www.poste.it/sportelli-filatelici-bergamo.html | email=
| indirizzo=Via Locatelli 11 | lat=45.69812 | long=9.66908 | indicazioni=
| tel=+39 035 4532302 | numero verde= | fax=+39 035 4532206
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
Da giugno 2022 Bergamo ha il 5G di tutti i gestori italiani.
=== Internet ===
* {{listing
| nome=Bergamo WiFi | alt= | sito=http://wifi.comune.bergamo.it/servizi/notizie/notizie_homepage.aspx | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Con 62 punti d'accesso in città.
}}
=== Tenersi informati ===
*Se ci si vuol tenere informati sugli eventi a Bergamo e dintorni si può consultare questo portale: [https://www.ecodibergamo.it/eventi/eppen/ Eventi Bergamo].
*Per essere informati sulle notizie a Bergamo e dintorni: [https://www.ecodibergamo.it/ Eco di Bergamo] o [https://primabergamo.it/ Prima Bergamo].
*Potete seguire anche le radio locali attraverso lo streaming come [http://www.radiobergamo.it/ Radio Bergamo] o [https://www.bergamotv.it/radiolive/ Radio Alta].
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Vista di Crespi d'Adda.JPG|thumb|Crespi d'Adda]]
* [[Val Brembana]] - Vallata alpina famosa per la bellezza dei suoi paesaggi e per [[San Pellegrino Terme]], cittadina in stile liberty famosa per la produzione dell'omonima acqua minerale.
* [[Val Vertova]] - È considerata uno dei luoghi più suggestivi e naturalisticamente rilevanti dell'intera [[Provincia di Bergamo]].
* [[Lago d'Iseo]]
*{{Simbolo|UNESCO}} [[Crespi d'Adda]], patrimonio [[UNESCO]]
=== Itinerari ===
* Bergamo fa parte della '''[http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=87&lang=it Strada del Vino e dei Sapori della Valcalepio]''', un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 100 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[provincia di Bergamo]] su un territorio di 94 comuni, toccando tra questi: [[Sotto il Monte Giovanni XXIII]], [[Capriate San Gervasio]], [[Pontida]], [[Almenno San Salvatore]], [[Alzano Lombardo]], [[Trescore Balneario]], [[San Paolo d'Argon]], [[Grumello del Monte]], [[Castelli Calepio]] e [[Sarnico]].
* [[Via Carolingia]] — Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800.
* [[Foliage in Lombardia]] — Alla ricerca, in autunno, dello sfolgorante quanto spettacolare fenomeno del "foliage".
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Bergamasco (Lombardia)
| Livello = 3
}}
[[Categoria:Città che legge]]
[[Categoria:Capitali italiane della cultura|Bergamo]]
5g3i9wcadj0ykctfl00xq7wn34hmth8
761054
761037
2022-07-22T17:04:33Z
Andyrom75
4215
/* Cosa vedere */ impagino diversamente
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Bergamo Citta Alta Wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = Scorcio sulla città alta
| Immagine = Bergamo collage.png
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Appellativi = Città dei mille
| Patrono = Sant'Alessandro di Bergamo
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio =[[Bergamasco (Lombardia)|Bergamasco]]
| Altitudine = 249
| Superficie = 39,60
| Abitanti = 120.393 <small>(4/2022)</small>
| Nome abitanti = Bergamaschi
| Prefisso = +39 035
| CAP = 24121-24129
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.visitbergamo.net/
| Sito ufficiale = https://www.comune.bergamo.it
| Map = it
| Lat = 45.695
| Long = 9.67
| Unesco = sì
}}
'''Bergamo''' è una città nella [[Lombardia]], capoluogo della [[Provincia di Bergamo|provincia]] omonima.
== Da sapere ==
Bergamo è tuttora una delle cinque città italiane, assieme a [[Padova]], [[Ferrara]], [[Lucca]] e [[Grosseto]], il cui centro storico è rimasto completamente circondato dalle '''[[w:Mura venete di Bergamo|mura venete]]''' (dichiarate nel 2017 dall'{{Simbolo|UNESCO}}UNESCO [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Patrimonio mondiale dell'umanità]]), che hanno mantenuto pressoché intatto il loro aspetto originario nel corso dei secoli.
Considerando i redditi dichiarati nel 2010, Bergamo è risultata essere la seconda città più ricca d'Italia, dopo Milano.
Nel 2017 Bergamo e la sua provincia fanno parte della "[[Regione Europea della Gastronomia|Regione Europea della Gastronomia-Lombardia Orientale]]", insieme alle [[Provincia di Mantova|province di Mantova]], [[Provincia di Brescia|Brescia]] e [[Cremona]].
Bergamo e [[Brescia]] sono state nominate [[Capitale italiana della cultura|Capitali italiane della cultura]] per il 2023.
=== Cenni geografici ===
Bergamo si trova in territorio pedemontano, a metà strada tra i fiumi Brembo e Serio.
Il principale corso d'acqua della città è il torrente Morla che scorre con andamento sinusoidale e per lunghi tratti interrato al di sotto di strade e parcheggi. Inoltre la città è attraversata longitudinalmente da un sistema di rogge che vi porta le acque del fiume Serio a fini di irrigazione e, un tempo, per azionare mulini e filatoi.
Il Canto Alto è il primo monte delle Prealpi Orobie che si innalza a ridosso della città esso si trova nel territorio di Sorisole, ed è stato un rifugio sicuro per la popolazione durante le guerre mondiali. Il nucleo antico della città viene fondato proprio su un sistema di 7 colli, estrema propaggine delle stesse prealpi Orobie prima della pianura.
=== Quando andare ===
{{Clima
| genmax=7 | febmax=9 | marmax=13 | aprmax=17 | magmax=23 | giumax=27
| lugmax=29 | agomax=29 | setmax=24 | ottmax=18 | novmax=12 | dicmax=7
| genmin=-1 | febmin=0 | marmin=4 | aprmin=7 | magmin=12 | giumin=16
| lugmin=18 | agomin=18 | setmin=14 | ottmin=1 | novmin=4 | dicmin=0
| genprecip=64 | febprecip=69 | marprecip=78 | aprprecip=103 | magprecip=99 | giuprecip=133
| lugprecip=107 | agoprecip=129 | setprecip=84 | ottprecip=102 | novprecip=129 | dicprecip=68
}}
La temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +1,5 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di +22,4 °C. Le precipitazioni si concentrano nei periodi compresi tra marzo e maggio.
=== Cenni storici ===
La prima occupazione è quella dei Liguri, più precisamente gli Orobi, seguita da quella dei Cenomani e Senoni. In latino è conosciuta come ''Bergomum''. La Gallia Transpadana viene quindi annessa alla Repubblica romana in espansione, e dal 49 a.C. anche Bergomum diviene un Municipio romano. I romani riedificano il centro secondo gli assi cardo-decumano.
A seguito della caduta dell'Impero, Bergomum è ripetutamente saccheggiata, fino all'arrivo dei Longobardi nel 569, che vi insediano un Ducato. Spodestati nel 774 dai Franchi, la città viene retta da una serie di vescovi-conti. In questo periodo a Bergamo fiorirono le seguenti potenti famiglie longobarde: Suardi, Colleoni, Crotti, Rivola, Mozzi, Martinengo. Nel 904 re Arnolfo, conferì al vescovo Adalberto piena giurisdizione politica e civile sulla città, e furono anni di migliorie e rifacimenti, ma nel 1098 la giurisdizione vescovile, dopo una lotta sulle investiture, venne deposta. Dal 1098 Bergamo è Libero comune, e dopo un paio di guerre contro Brescia si unisce alla Lega Lombarda contro l'imperatore Federico Barbarossa. A partire dal XIII secolo, nell'ambito delle lotte tra guelfi e ghibellini, Bergamo cade sotto l'influenza dei Visconti di Milano, che fortificano la Cittadella.
Dal 1428 Bergamo entra a far parte dei domini della Repubblica di Venezia. I veneziani ricostruiscono la città vecchia, erigendo possenti mura difensive. Il dominio veneto continua fino all'epoca napoleonica quando, dopo la breve esperienza della Repubblica Bergamasca, della Repubblica Cisalpina e del Regno d'Italia, con la Restaurazione Bergamo cade nella sfera austriaca del Regno Lombardo-Veneto. Gli austriaci sono i fautori della prima industrializzazione del territorio bergamasco, con l'impianto di manifatture tessili. Bergamo prende parte al Risorgimento fornendo buona parte dei Mille. Giuseppe Garibaldi stesso entra in città, con i suoi Cacciatori delle Alpi, l'8 giugno 1859. Dal 1860 Bergamo è parte del Regno, e poi della Repubblica Italiana.
[[File:The Upper City of Bergamo. View from Via al Castello. Italy.jpg|thumb|400px|center|La Città Alta vista dal castello]]
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.6991
| Long= 9.6656
| h = 450 | w = 450 | z = 15
| view=Kartographer
}}
Per ulteriori informazioni rivolgersi agli uffici turistici di Bergamo.
*{{Simbolo|informazioni}} {{listing
| nome=I.A.T. Bergamo Bassa | alt= | sito= | email=turismo1@comune.bg.it
| indirizzo=Piazzale Marconi | lat=45.6904 | long=9.6751 | indicazioni=
| tel=+39 035 210204 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|informazioni}} {{listing
| nome=I.A.T. Bergamo Alta | alt= | sito= | email=turismo@comune.bg.it
| indirizzo=Via Gombito 13 | lat=45.70358 | long=9.66417 | indicazioni=
| tel=+39 035 242226 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Sul sito del turismo di Bergamo è disponibile una [http://www.comune.bergamo.it/upload/bergamo_ecm8/gestionedocumentale/Cartina%20ITA%20genn%202010%20DEF_784_11303.pdf mappa] turistica della città.
=== Quartieri ===
* {{listing
| nome=[[Borgo Santa Caterina]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.70669 | long=9.67979 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È inserito tra [[I borghi più belli d'Italia]] dal 2019.
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'aeroporto più vicino a Bergamo è:
*{{Simbolo|aeroporto}} {{listing
| nome=[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]] | alt=Aeroporto internazionale il Caravaggio | sito=https://www.milanbergamoairport.it/it/ | email=
| indirizzo=Via Aeroporto 13 | lat=45.666186 | long=9.701807 | indicazioni=[[Orio al Serio]]
| tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|questo aeroporto]] sono disponibili molti voli low cost operati dalla compagnia aerea irlandese [http://www.ryanair.com/it Ryanair].
}}
[[File:Stazione Bergamo 2015.jpg|thumb|Stazione FS]]
=== In auto ===
Bergamo dispone di un'uscita dall'[[File:Autostrada A4 Italia.svg|20px|Autostrada A4]]. Questa uscita collega l'autostrada con l'[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Aeroporto di Orio Al Serio]], a circa 2 km dall'uscita dell'A4.
==== Parcheggi ====
*{{Simbolo|parcheggio}} {{listing
| nome=Parcheggio Piazza Libertà | alt= | sito=https://www.bestinparking.com/it/it | email=
| indirizzo= | lat=45.69676 | long=9.66877 | indicazioni=
| tel=+39 035 230648 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|parcheggio}} {{listing
| nome=Parcheggio del Centro | alt= | sito=https://parcheggio-del-centro.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral | email=
| indirizzo=Via Borfuro 4 | lat=45.69423 | long=9.66702 | indicazioni=
| tel=+39 035 219716 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
*{{Simbolo|stazione}} {{listing
| nome=Stazione di Bergamo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Guglielmo Marconi 7 | lat=45.6904 | long=9.6751 | indicazioni=
| tel=+39 035 247950 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}} Da qui è possibile raggiungere [[Milano]], [[Lecco]] e [[Brescia]]. Per info su orari e prezzi consultare il sito di [http://www.trenitalia.com trenitalia].
=== In autobus ===
*{{Simbolo|autobus}} {{listing
| nome=Stazione autolinee | alt= | sito=http://www.bergamotrasporti.it/ | email=
| indirizzo=Piazzale Marconi | lat=45.6917022 | long=9.67498 | indicazioni=a 100 metri dalla stazione ferroviaria
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Per informazioni sulle linee passanti da Bergamo consultare il sito [http://www.muoversi.regione.lombardia.it/planner/orarioLinea.do muoversi in Lombardia].
In alternativa con [https://www.flixbus.it/ Flixbus] si possono trovare pullman con partenze da tutta Italia per Bergamo Centro e l'aeroporto internazionale di Bergamo-Orio al Serio.
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:843BergamoFunicolare.jpg|thumb|Funicolare]]
È possibile raggiungere la Città Alta a piedi attraverso gli ''scorlazzini'' (scalinate che da più punti la collegano alla parte bassa della città), in automobile (anche se è vietato durante i fine settimana estivi e tutto l'anno la domenica pomeriggio), con la [https://www.visitbergamo.net/it/dettagli-oggetto/3001-funicolare-di-citt%C3%A0/ '''funicolare'''], i taxi o con l'autobus, forse il migliore modo in assoluto. Per raggiungere il colle di San Vigilio è possibile prendere la seconda linea di funicolare cittadina che da Porta Sant'Alessandro porta all'antico castello medioevale. La tariffa per visitare Città Alta e Città Bassa è di 1.30€ (Zona A-Centro) I biglietti dell'ATB sono facilmente reperibili nelle edicole, nelle stazioni delle funicolari e tabaccherie. Per spostarsi in Città Bassa, il mezzo più utile è sempre l'autobus, poiché ha come capolinea la stazione ferroviaria e tranviaria TEB. Per raggiungere le Valli, si può optare per quest'ultima opzione prendendo la linea tranviaria T1 che collega Bergamo ad Albino, in media Valle Seriana, con un tragitto di 12 km, percorso in mezzora.
* {{listing
| nome=Funicolare città bassa | alt=Linea fun. "c" | sito=https://www.atb.bergamo.it/user/downloadExtra.aspx?TIPO=ORA&FILE=93.pdf&NOME=ATB_Linee | email=
| indirizzo= | lat=45.7010018 | long=9.6651471 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Funicolare San Vigilio | alt=Linea fsv | sito=https://www.atb.bergamo.it/user/downloadExtra.aspx?TIPO=ORA&FILE=92.pdf&NOME=ATB_Linee | email=
| indirizzo= | lat=45.706494 | long=9.6574759 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Taxi ===
*{{Simbolo|taxi}} {{listing
| nome=Radiotaxi Bergamo | alt= | sito=https://www.radiotaxibergamo.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0350 4519090 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In bici ===
*{{Simbolo|ciclabile}} {{listing
| nome=La BiGi bike sharing | alt= | sito=https://www.atb.bergamo.it/it/mobilita/bike-sharing | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=registrarsi al sito [http://www.nextbike.it/bergamo Nextbike] e scaricare l’app nextbike
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=1 euro per i primi 30 minuti di utilizzo, 1 euro per i successivi 30 minuti e 4 euro per il tempo successivo a questa prima ora
| descrizione=
}}
=== In monopattino ===
* {{listing
| nome=Reby | alt= | sito=https://it.reby.com/ | email=
| indirizzo=parcheggiati in tutta la citta' in free floating | lat= | long= | indicazioni=Scaricare l'app Reby nell'Appstore o Playstore
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=0,95 € per lo sblocco, 0.14 € al minuto durante il viaggio e 0.05€ durante la messa in pausa
| descrizione=Noleggio monopattini e bici. Servizio interdetto alle vie del centro storico di Città Alta.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Italia Bergamo 15.JPG|thumb|450px|La ''Città Alta'']]
Il centro storico di Bergamo, ancora interamente cinto dalle mura venete, appare come una città medievale. Sono presenti numerosi monumenti di tale epoca tra i quali spiccano la Torre Civica, il Palazzo della Ragione e la Basilica di Santa Maria Maggiore, splendido esempio di tardo romanico lombardo. Si trovano inoltre notevoli testimonianze di epoche successive: il gotico battistero opera Giovanni da Campione, il rinascimentale Duomo di Bergamo e soprattutto la quattrocentesca Cappella Colleoni, dell'architetto Giovanni Antonio Amadeo. Le numerose testimonianze storico-artistiche unite ad un impianto urbanistico scarsamente alterato fanno di Bergamo una delle principali città d'arte lombarde.
Da visitare [[Borgo Santa Caterina]], quartiere della città, tra [[I borghi più belli d'Italia]] dal 2019.
=== Città Alta ===
Bergamo Alta è una città medioevale, circondata da bastioni eretti nel XVI secolo, durante la dominazione veneziana, che si aggiungeva alle preesistenti fortificazioni al fine di renderla una ''fortezza'' inespugnabile. La Città Alta fa parte della Terza Circoscrizione del Comune di Bergamo.
La Terza Circoscrizione, della quale fa parte anche questo quartiere, comprende i quartieri di Conca Fiorita, Monterosso, San Colombano, Valverde, Santa Caterina, Redona, Città Alta e i Colli.
[[File:BG MuraVenete 05.JPG|thumb|Le mura venete]]
==== {{Simbolo|UNESCO}} Mura venete ====
* {{marker|tipo=see| nome=Porta Sant'Agostino | lat=45.70416 | long=9.67210}} - È una porta di ingresso alla città; si trova appena dopo la sommità di una scalinata che inizia vicino all'Accademia Carrara. E' effigiata da un Leone che ha in mano il Vangelo di San Marco: esso è un simbolo che rimanda al periodo di dominazione veneta.
* {{marker|tipo=see| nome=Porta Sant'Alessandro | lat=45.70650 | long=9.65786 }} - È una delle quattro porte che accedono alla parte alta della città di Bergamo, ed è rivolta a ovest; prese il nome dalla basilica di Sant'Alessandro, distrutta per la costruzione delle mura venete nel 1561.
* {{marker|tipo=see| nome=Porta San Giacomo | lat=45.70124 | long=9.66303}} - Altra porta d'ingresso alla città, anch'essa effigiata dal Leone di san Marco.
* {{marker|tipo=see| nome=Porta San Lorenzo | lat=45.70678 | long=9.66295}} - Anticamente detta "Porta san Lorenzo", è stata intestata a Garibaldi, che entrò nella città attraversando proprio questa porta.
[[File:Bergamo, Piazza Vecchia, 2016-06 CN-01.jpg|thumb|Piazza Vecchia]]
;Piazza Vecchia
[[File:Campanone1.JPG|thumb|left|Torre Civica (Campanone)]]
* {{see
| nome=Il Campanone | alt=Torretta civica | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.703976 | long=9.663084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=aprile-ottobre sabato e festivi 9.30-21.30, mar-ver 9.30-19, resto dell'anno sabato e festivi 9.30-16.30 | prezzo=
| wikipedia=Torre civica di Bergamo | immagine=Campanone Bergamo.jpg | wikidata=Q3995171
| descrizione=Che ancora oggi alle ore 22 scocca 100 colpi - quelli che in passato annunciavano la chiusura notturna dei portoni delle mura venete.
}}
* {{see
| nome=Fontana Contarini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.704085 | long=9.662961 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Fontana Contarini | immagine=107BergamoFontanaPzaVecchia.JPG | wikidata=Q3747319
| descrizione=Fu costruita dal podestà Alvise Contarini nel 1780 per decorare Piazza Vecchia, che si trova tra il Palazzo della Ragione e il Palazzo Nuovo. È in marmo di Zandobbio, ha una base ottagonale ed è attorniata da figure come sfingi, serpenti e leoni.
}}
[[File:La Piazza - panoramio.jpg|thumb|Il Duomo]]
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Duomo | alt=Cattedrale di Sant'Alessandro | sito=http://cattedraledibergamo.it/ | email=
| indirizzo= | lat=45.703333 | long=9.663056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Duomo di Bergamo | immagine=Bergamo katedra 03.jpg | wikidata=Q1081902
| descrizione=È una delle due cattedrali sopravvissuta che un tempo esistevano in città, dedicata a Sant'Alessandro da Bergamo. Questa cattedrale era originariamente dedicata a San Vincenzo, ma una volta che i veneziani demolirono l'originale Cattedrale di Sant'Alessandro, le diocesi si unirono sotto il nome di Sant'Alessandro. La cattedrale ha una classica pianta a croce latina e ha subito numerosi restauri e rifacimenti, l'ultimo dei quali è l'aggiunta della facciata neoclassica del XIX secolo.
}}
[[File:Basilica Santa Maria Maggiore Outside.JPG|thumb|left|Basilica di Santa Maria Maggiore e Cappella Colleoni]]
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Basilica di Santa Maria Maggiore | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Duomo | lat=45.703056 | long=9.662222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Basilica di Santa Maria Maggiore (Bergamo) | immagine=S Maria Maggiore view from Campanone.jpg | wikidata=Q2001128
| descrizione=Ricordata per i suoi bei portali laterali nord e sud di Giovanni da Campione. Degni di nota sono anche gli intarsi raffiguranti scene bibliche realizzate in legni di vari colori, i cui disegni sono attribuiti a Lorenzo Lotto, e un imponente confessionale barocco scolpito da Andrea Fantoni. La chiesa ospita la tomba del celebre compositore bergamasco Gaetano Donizetti (1797-1848).
}}
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Cappella Colleoni | alt= | sito=https://www.visitbergamo.net/it/dettagli-oggetto/18-cappella-colleoni/ | email=
| indirizzo=Piazza del Duomo | lat=45.703417 | long=9.662222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=marzo-ottobre: 9.30-12.30 e 14.00-18.00. novembre-febbraio: 9.30-12.30 e 14.00-16.30. Chiuso il lunedì | prezzo=entrata libera
| wikipedia=Cappella Colleoni | immagine=Colleoni chapel in Bergamo.jpg | wikidata=Q1034843
| descrizione=Progettata dall'architetto Giovanni Antonio Amadeo in epoca rinascimentale, contiene i monumenti funebri e i resti del condottiero Bartolomeo Colleoni e della figlia Medea, morta all'età di 14 anni nel 1470.
}}
[[File:Ragione1.JPG|thumb|Palazzo della Ragione]]
* {{see
| nome=Palazzo della Ragione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.703611 | long=9.6625 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo della Ragione (Bergamo) | immagine=Cittaalta6bg.jpg | wikidata=Q3891477
| descrizione=Sul pavimento del portico è possibile ammirare una meridiana in marmo del 1798, che segnava l'ora in base all'illuminazione.
}}
* {{see
| nome=Battistero | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Duomo | lat=45.703494 | long=9.660353 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Battistero di Bergamo | immagine=672BergamoBattistero.jpg | wikidata=Q50881661
| descrizione=Eretto da Giovanni da Campione nel XIV secolo.
}}
* {{see
| nome=Teatro Sociale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Colleoni 4 | lat=45.70435 | long= 9.66239 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro Sociale (Bergamo) | immagine=Teatro sociale Bergamo.jpg | wikidata=Q3982148
| descrizione=Inaugurato il 26 dicembre 1808 col nome di ''Teatro della Società'', è luogo di importanti eventi culturali
}}
[[File:GiorcesPalanuovoBG1.JPG|thumb|left|Il Palazzo Nuovo di Bergamo, la biblioteca Angelo Mai]]
* {{see
| nome=Palazzo Nuovo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.704333 | long=9.663169 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Nuovo (Bergamo) | immagine=GiorcesPalanuovoBG1.JPG | wikidata=Q3890562
| descrizione=Che ospita la vasta Biblioteca Angelo Mai, che raccoglie, oltre a testi moderni, parecchi incunaboli, cinquecentine e spartiti.
}}
* {{see
| nome=Sala Alfredo Piatti | alt= | sito=http://www.quartettobergamo.it/stagioneconcerti.asp | email=
| indirizzo=Via S. Salvatore 11 | lat=45.70397 | long=9.66057 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una sala intestata al celebre virtuoso di violoncello e compositore bergamasco Alfredo Piatti (1822-1901). Essa, piena di affreschi nel soffitto, è luogo di vari eventi musicali.
}}
;Piazza della Cittadella
* {{see
| nome=Museo civico archeologico | alt= | sito=http://www.museoarcheologicobergamo.it/ | email=
| indirizzo=Piazza Cittadella, 9 | lat=45.705772 | long=9.659388 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Civico museo archeologico di Bergamo | immagine=Archeologico.jpg | wikidata=Q3678769
| descrizione=Il museo venne fondato nel 1561 e ospitato nella loggia sotto il Palazzo della Ragione. Si compone di diverse sezioni: preistorica, egizia, romana, paleocristiana e longobarda.
}}
* {{see
| nome=Museo "Enrico Caffi" di scienze naturali | alt= | sito=http://www.museoscienzebergamo.it/web/ | email=
| indirizzo=Piazza Cittadella, 10 | lat=45.705556 | long=9.659444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=ingresso libero
| wikipedia=Museo di scienze naturali (Bergamo) | immagine=Museoscienze.JPG | wikidata=Q3868230
| descrizione=E' un museo con delle sezioni interattive, ricco di animali imbalsamati, resti fossili e molto altro. Poco dopo l'ingresso è possibile osservare l'imponente ricostruzione di un mammut.
}}
[[File:Torre del Gombito, Città Alta, Bergamo (31117954034).jpg|thumb|Torre del Gombito]]
;Altri luoghi d'interesse generici
* {{see
| nome=Via Colleoni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.70435 | long=9.66239 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nota anche come ''Corsaröla'', collega Piazza Vecchia a Piazza della Cittadella ed è il cuore di città alta.
}}
* {{see
| nome=Fontana del Lantro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Boccola, presso la chiesa di San Lorenzo | lat=45.705730 | long=9.664006 | indicazioni=
| tel=+39 035 242226 | numero verde= | fax=
| orari=visitabile nelle giornate di venerdì, sabato e domenica dalle 8:30 alle 12:30, e dalle 14:30 alle 18:30. È inoltre necessario dotarsi di apposite calzature anti-sdrucciolo. | prezzo=
| wikipedia=Fontana del Lantro | immagine=Fontana del Lantro (4a).JPG | wikidata=Q3747356
| descrizione=Risalente all'anno 1000 circa, è costituita da due vasche: la minore in posizione sopraelevata, e la principale con base quadrata ed una capacità di 400 metri cubi.
}}
* {{see
| nome=Conservatorio di Studi Musicali Gaetano Donizetti | alt= | sito=https://www.consbg.it/ | email=
| indirizzo=Via Don Luigi Palazzolo, 88 | lat=45.68856 | long=9.66406 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=E' il conservatorio di Bergamo, fondato nei primi anni dal musicista tedesco Giovanni Simone Mayr (1763-1845), per dare lezioni caritatevoli. Fu lì che Donizetti ricevette l'istruzione musicale da Mayr.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.704084 | long=9.669894 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco | immagine=Lotto, natività di maria 00.jpg | wikidata=Q3671360
| descrizione=Conserva gli affreschi con ''Scene della vita di Maria'' di Lorenzo Lotto (1525).
}}
* {{see
| nome=Orto botanico Lorenzo Rota | alt= | sito=http://www.ortobotanicodibergamo.it | email=
| indirizzo=via Colle Aperto | lat=45.707778 | long=9.657778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Orto botanico Lorenzo Rota | immagine=Bergamo orto botanico.JPG | wikidata=Q1082578
| descrizione=E' un angolino pacifico immerso nel verde in cui si possono fare delle passeggiate. E' impreziosito da un laghetto con le ninfee.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Alessandro in Colonna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via S. Alessandro, 50 | lat=45.69485 | long=9.66487 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Basilica di Sant'Alessandro in Colonna | immagine=010BergamoSAlessandroColonna.JPG | wikidata=Q26258352
| descrizione=E' stata edificata in tempi molto antichi nel quartiere popolare di san Leonardo; nei primi anni del Settecento ha assunto la forma che ha oggi. La tradizione vuole che sia stata edificata nei pressi del luogo in cui è avvenuto il martirio. Possiede un campanile alto 80 metri, edificato in tempi recenti. Al suo interno sono presenti numerose opere d'arte, tra cui un "Compianto" di Lorenzo Lotto, e un pregiato organo Serassi di fine Settecento, con 3800 canne.
}}
* {{see
| nome=Casa Natale di Gaetano Donizetti | alt= | sito=https://casanatale.donizetti.org/ | email=
| indirizzo=via Borgo Canale, 14 | lat=45.70612 | long=9.65610 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=ingresso libero
| wikipedia=Casa natale di Gaetano Donizetti | immagine=Casa natale di Gaetano Donizetti.jpg | wikidata=Q48810793
| descrizione=All'ultimo piano saltuariamente si tengono dei concerti.
}}
* {{see
| nome=Parco della Scultura | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Torquato Tasso, 8 | lat=45.69621 | long=9.67306 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situato nel giardino del palazzo della Provincia possiede al suo interno delle statue in stile moderno dello scultore bergamasco Giacomo Manzù (1908-1991) e di altri artisti locali.
}}
* {{see
| nome=Monumento al Partigiano | alt= | sito=https://luoghidelcontemporaneo.beniculturali.it/monumento-al-partigiano | email=
| indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII° - PiazzaMatteotti | lat=45.69468 | long=9.66943 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Opera di Giacomo Manzù del 1977 che rappresenta una donna che compiange il cadavere di un partigiano, appeso a testa in giù. La sua sublimità induce a riflettere sul senso della guerra.
}}
* {{see
| nome=Obelisco a Napoleone | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza Vittorio Veneto | lat=45.69471 | long=9.66889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dedicato inizialmente ad Alvise Contarini, al passaggio delle truppe napoleoniche fu intestato a Napoleone
}}
* {{see
| nome=Torre dei Caduti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.69535 | long=9.66914 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre dei Caduti di Bergamo | immagine=GiorcesCadutiBG1a.JPG | wikidata=Q3995353
| descrizione=Fu costruita da Piacentini nel 1924, in omaggio ai bergamaschi morti nella Prima Guerra Mondiale
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Bartolomeo | alt=chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano | sito=http://www.domenicanibg.it | email=
| indirizzo=Largo Bortolo Belotti | lat=45.69583 | long=9.67153 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano | immagine=Chiesa di San Bartolomeo, Bergamo.jpg | wikidata=Q3668086
| descrizione=Possiede al suo interno la celebre Pala Martinengo di Lorenzo Lotto del 1513 circa, con il curioso rebus dipinto nella parte alta, che il turista è invitato a decifrare.
}}
[[File:Pisanello 015.jpg|thumb|left|Pisanello, ''Ritratto di Lionello d'Este'', Accademia Carrara]]
[[File:Lotto, trinità.jpg|thumb|Lorenzo Lotto, ''Trinità'', Museo Adriano Bernareggi]]
=== Altri musei ===
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Accademia Carrara | alt= | sito=http://lacarrara.it/ | email=
| indirizzo=Piazza Giacomo Carrara, 82 | lat=45.703861 | long=9.675583 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Accademia Carrara | immagine=Bergamo accademia carrara esterno.jpg | wikidata=Q338367
| descrizione=L’Accademia Carrara conserva un ricco patrimonio di opere d'arte in particolare dipinti dal Rinascimento alla fine dell’Ottocento.
}}
* {{see
| nome=GAMeC | alt=Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea | sito=http://www.gamec.it/ | email=
| indirizzo=Via San Tomaso, 53 | lat=45.703537 | long=9.675513 | indicazioni=
| tel=+39 035 270272 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Galleria d'arte moderna e contemporanea (Bergamo) | immagine=GiorcesGamec1.jpg | wikidata=Q3757725
| descrizione=Il museo raccoglie sculture, dipinti e disegni di artisti italiani e stranieri del Novecento
}}
* {{see
| nome=Museo Adriano Bernareggi | alt=Museo Diocesano Adriano Bernareggi | sito=http://www.fondazionebernareggi.it/it/museo/il-palazzo | email=
| indirizzo=Via Pignolo, 76 | lat=45.70079 | long=9.673755 | indicazioni=
| tel=+39 035 278151 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Museo Adriano Bernareggi | wikidata=Q3867569
| descrizione=Il museo ospita opere d'arte provenienti dalla collezione Bernareggi e dal patrimonio diocesano. Al suo interno si conserva la ''Trinità'' di Lorenzo Lotto e il ''Battesimo di Cristo'' di Giovanni Battista Moroni.
}}
[[File:Accademia Carrara.JPG|thumb|center|Accademia Carrara]]
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Bergamo film meeting | alt= | sito=https://www.bergamofilmmeeting.it/ | email=info@bergamofilmmeeting.it
| indirizzo=Via Borgo Santa Caterina, 19 | lat=45.70464 | long=9.67998 | indicazioni=
| tel=+39 035 363087 | numero verde= | fax=
| orari=A marzo | prezzo=
| descrizione=Festival cinematografico con opere in concorso e numerosi eventi collaterali.
}}
* {{listing
| nome=BergamoScienza | alt= | sito=https://www.bergamoscienza.it/it | email=info@bergamoscienza.it
| indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII 57 | lat=45.69172 | long=9.67473 | indicazioni=
| tel=+39 035 19911516 | numero verde= | fax=
| orari=a ottobre di ogni anno | prezzo=
| wikipedia=BergamoScienza | immagine= | wikidata=Q977792
| descrizione=Festival a carattere scientifico.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Valmarina Bergamo.jpg|thumb|Parco dei Colli di Bergamo]]
* {{do
| nome=Stadio Atleti Azzurri d'Italia | alt=Gewiss Stadium | sito= | email=
| indirizzo=Viale Giulio Cesare, 18 | lat=45.708889 | long=9.680833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Gewiss Stadium | immagine=Bergamo stadio dalla Rocca.JPG | wikidata=Q780526
| descrizione=Lo stadio dal 1928 ospita le partite casalinghe dell'Atalanta.
}}
* {{do
| nome=Treni turistici per il Lago d'Iseo | alt= | sito=https://www.ferrovieturistiche.it/en/trenoblu/#eventi | email=
| indirizzo= | lat=45.6904 | long=9.6751 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per gli appassionati di ferrovie, ci sono alcune corse del treno a vapore che partono dalla stazione di Bergamo.
}}
* {{do
| nome=Parco dei Colli di Bergamo | alt= | sito=https://www.parcocollibergamo.it/ITA/Home.asp | email=
| indirizzo=Via Valmarina 25 | lat= 45.75 | long= 9.68 | indicazioni=
| tel=+39 035 4530401 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Escursioni a piedi e in mountain bike nel terzo parco regionale dopo quelli del Ticino e delle Groane.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Via Gombito | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.70372 | long=9.66410 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È situata nella città vecchia. Una strada accogliente piena di negozi che vendono torte, dolci e souvenir.
}}
* {{buy
| nome=Via Colleoni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.70435 | long=9.66239 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Nella città alta, negozi con ottimi vini e formaggi italiani.
}}
* {{buy
| nome=Porta Nuova | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo Porta Nuova | lat=45.69407 | long=9.67060 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una grande zona commerciale di Bergamo con negozi di fama internazionale.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
[[File:Bergamo, Teatro Gaetano Donizetti (Donizetti Theatre) (31611905386).jpg|thumb|Teatro Donizetti]]
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Teatro Gaetano Donizetti | alt= | sito=https://www.teatrodonizetti.it/ | email=
| indirizzo=Piazza Cavour, 15 | lat=45.6951 | long=9.67114 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro Gaetano Donizetti | immagine=Bergamo Teatro Donizetti.JPG | wikidata=Q3516755
| descrizione=Inaugurato il 24 agosto 1791, è dedicato al grande maestro bergamasco.
}}
* {{drink
| nome=Teatro Sociale | alt= | sito=https://www.teatrodonizetti.it/it/il-teatro-sociale-bergamo/ | email=
| indirizzo=Via Colleoni 4 | lat= 45.70435 | long= 9.66239 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro Sociale (Bergamo) | immagine= | wikidata=Q3982148
| descrizione=Inaugurato nel 1808, dopo decenni di incuria, nel 2009 il teatro è stato ristrutturato e riaperto al pubblico.
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Beer Garage | alt= | sito=https://www.facebook.com/beergaragebg | email=
| indirizzo=Via Borgo Santa Caterina 36 | lat=45.70508 | long=9.68130 | indicazioni=
| tel=+39 349 7921314 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piccolo pub dedicato alle birre artigianali e di qualità.
}}
== Dove mangiare ==
Piatti tipici della cucina bergamasca:
Polenta taragna, margottini, casoncelli, foiade bergamasche, scarpinocc, cassoeula, stinco di maiale, torta del Donizetti, polenta e osei (dolce).
<gallery class="center">
File:Polenta taragna tavola e coltella.jpg|Polenta taragna
File:Casoncelli in una grande padella.jpg|Casoncelli
File:Scarpinocc.jpg|Scarpinocc
File:Cassoeula.jpg|Cassoeula
File:Ratskeller 12 Eisbein.JPG|Stinco di maiale
File:Polenta e osei (dolce).jpg|Polenta e osei (dolce)
</gallery>
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
'''In Città Alta'''
* {{eat
| nome=Ristorante pizzeria Da Franco | alt= | sito=http://www.dafrancobergamo.it | email=
| indirizzo=Via Bartolomeo Colleoni, 8 | lat=45.704489 | long=9.662133 | indicazioni=
| tel=+39 035 238565| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale piacevole, con piatti tradizionali bergamaschi di buona fattura; ambiente curato e tranquillo, in pieno centro nella città alta. Ottimo rapporto qualità-prezzo.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante La Tana | alt= | sito=https://www.tanaristorante.it/ | email=
| indirizzo=Via San Lorenzo 25 | lat=45.70590 | long=9.66482 | indicazioni=
| tel=+39 035 213137 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante di tradizione con una selezionata cantina.
}}
* {{eat
| nome=Toasteria con cucina Al Gombito | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Gombito, 8 | lat=45.703978 | long=9.663644 | indicazioni=
| tel=+39 035 060 3672| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Servizio veloce, prezzi nella norma. Birre artigianali.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Da Ornella | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Trattoria-Da-Ornella/242181429197035 | email=
| indirizzo=Via Gombito, 15 | lat=45.703579 | long=9.664347 | indicazioni=
| tel=+39 035 232736 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Prodotti tipici bergamaschi tra i quali polenta e casoncelli.
}}
* {{eat
| nome=Al Donizetti | alt= | sito=http://www.donizetti.it | email=
| indirizzo=Via Gombito, 17a | lat=45.703430 | long=9.664736 | indicazioni=
| tel=+39 035 242661| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tavoli collocato sotto un grande chiosco all'aperto in centro storico. Buona cucina e vini eccellenti.
}}
* {{eat
| nome=Sant'Ambroeus | alt= | sito=http://www.trattoriasantambroeus.it | email=
| indirizzo=Piazza Vecchia, 2 | lat=45.703993 | long=9.663180 | indicazioni=
| tel=+39 035 220545 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piatti classici del Nord Italia e menù degustazione di piatti tradizionali di Bergamo.
}}
* {{eat
| nome=Il Circolino | alt= | sito=https://www.ilcircolinocittaalta.it/ | email=
| indirizzo=Vicolo S. Angata 19 | lat=45.70517 | long=9.66160 | indicazioni=
| tel=+39 035 218568 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale storico situato in un antico convento. Ristorante e pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Da Mimmo | alt= | sito=https://damimmoelina.com/ | email=
| indirizzo=Via Colleoni 17 | lat=45.70498 | long=9.66105 | indicazioni=
| tel=+39 035 218535 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Più di una semplice pizzeria. Merita una visita per la qualità del cibo e del servizio.
}}
'''In Città Bassa'''
* {{eat
| nome=Osteria Tre Gobbi | alt= | sito=https://www.tregobbi.it/ | email=
| indirizzo=Via Broseta 20c | lat=45.69267 | long=9.66220 | indicazioni=in zona pedonale
| tel=+39 035 243405 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ottimo cibo e servizio buono.
}}
*{{eat
| nome=ARTI | alt= | sito=http://www.ristorantearti.com | email=info@ristorantearti.com
| indirizzo=Via A. Previtali 5/7 | lat=45.68818 | long=9.66282 | indicazioni=
| tel=+39 035252020 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante a conduzione familiare con piatti regionali di carne e pesce, notevole carta di vini.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Area Camper Bergamo | alt= | sito=http://www.areacamperbergamo.it/ | email=info@areacamperbergamo.it
| indirizzo=Via Corridoni, 123 | lat=45.71294 | long=9.70186 | indicazioni=
| tel=+39 035 342468 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Area di sosta attrezzata con servizi per ospitare camper.
}}
* {{sleep
| nome=B&B Fragolino | alt= | sito= https://www.facebook.com/fragolino.bergamo/?show_switched_toast=0&show_invite_to_follow=0&show_switched_tooltip=0&show_podcast_settings=0&show_community_transition=0&show_community_review_changes=0&show_follower_visibility_disclosure=0 | email=
| indirizzo=Via B. Bono 25 | lat=45.69486 | long=9.68322 | indicazioni=
| tel=+39 334 9038874 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Camere moderne e confortevoli, cortile, Wi-Fi, schermo piatto e Playstation.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Il Sole Hotel Ristorante | alt= | sito=https://www.ilsolebergamo.com/copia-di-new-hotel-1 | email=info@ilsolebergamo.com
| indirizzo=Via Colleoni 1 | lat=45.70450 | long=9.66284 | indicazioni=a Città Alta, all'angolo tra Piazza Vecchia e Via Colleoni
| tel=+39 035 218238 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Ottimo rapporto qualità/prezzo.
}}
* {{sleep
| nome=TaiObe Romantico Chalet Relax | alt= | sito=http://www.taiobe.it | email=info@taiobe.it
| indirizzo=Via Belvedere 24 | lat=45.7355 | long=9.5296 | indicazioni=A 20 minuti da Orio al Serio
| tel=+39 335 5372827 | numero verde= | fax=
| checkin=16:00-23:00 | checkout=8:00-12:00 | prezzo=40/70€
| descrizione=Confortevole bilocale rustico indipendente, completamente ristrutturato, immerso in una fiabesca collina agrituristica, dove il silenzio e il relax regnano indisturbati. Ottimo ristorante in loco, vicino a rinomato centro benessere.
}}
* {{sleep
| nome=Casa Marianna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Donizetti 21 | lat=45.702824 | long=9.664607 | indicazioni=
| tel=+39 035 225375 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Pulito e curato dai proprietari.
}}
=== Prezzi elevati ===
*{{sleep
| nome=Best Western Cappello D'Oro | alt= | sito=https://www.bwhotelcappellodoro-bg.it/ | email=
| indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII 12 | lat=45.69375 | long=9.67068 | indicazioni=
| tel=+39 035 4222711 | numero verde= | fax=+39 035 248241
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione= Situato in ottima posizione. Qualità dei servizi buona.
}}
* {{sleep
| nome=Mercure Palazzo Dolci | alt= | sito=https://all.accor.com/hotel/3653/index.it.shtml?utm_campaign=seo+maps&utm_medium=seo+maps&utm_source=google+Maps | email=
| indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII 100 | lat=45.69232 | long=9.67349 | indicazioni=a fianco stazione
| tel=+39 035 227411 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel molto accogliente nei pressi della stazione. Colazione internazionale buona e camere ampie e pulite.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Quarta città meno sicura della Lombardia, al di sotto della media nazionale (4.699 reati ogni centomila abitanti). Prestare attenzione alla zona della stazione o in via Quarenghi.
*[[File:112 IT CMYK 150x150.jpg|25px]] {{listing
| nome=Numero di emergenza Unico Europeo | alt= | sito=https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5439&area=Lea&menu=numeriUnici | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=112 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|carabinieri}} {{listing
| nome=Carabinieri Città Alta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza della Cittadella 2 | lat=45.70544 | long=9.65945 | indicazioni=
| tel=+39 035 225669 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|polizia}} {{listing
| nome=Polizia Di Stato | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Noli 26 | lat=45.70154 | long=9.68172 | indicazioni=
| tel=+39 035 276111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|vigili}} {{listing
| nome=Polizia Locale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Coghetti 10 | lat=45.69224 | long=9.65672 | indicazioni=
| tel=+ 39 035 399559 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|ospedale}} {{listing
| nome=Ospedale Papa Giovanni XXIII | alt= | sito=http://www.asst-pg23.it/ | email=
| indirizzo=Piazza OMS 1 | lat=45.68664 | long=9.63877 | indicazioni=
| tel=+35 035 267111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|farmacia}} {{listing
| nome=Farmacia Piazzoli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Gombito 10 | lat=45.703909 | long=9.663759 | indicazioni=In Città Alta
| tel=+39 035 210261 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|farmacia}} {{listing
| nome=Farmacia Guidetti | alt= | sito=http://www.farmaciaguidetti.it | email=
| indirizzo=Via S. Giacomo, 2 | lat=45.702824 | long=9.665141 | indicazioni=In Città Alta
| tel=+39 035 237220 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
*{{Simbolo|poste}} {{listing
| nome=Poste Bergamo Centro | alt= | sito=https://www.poste.it/sportelli-filatelici-bergamo.html | email=
| indirizzo=Via Locatelli 11 | lat=45.69812 | long=9.66908 | indicazioni=
| tel=+39 035 4532302 | numero verde= | fax=+39 035 4532206
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
Da giugno 2022 Bergamo ha il 5G di tutti i gestori italiani.
=== Internet ===
* {{listing
| nome=Bergamo WiFi | alt= | sito=http://wifi.comune.bergamo.it/servizi/notizie/notizie_homepage.aspx | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Con 62 punti d'accesso in città.
}}
=== Tenersi informati ===
*Se ci si vuol tenere informati sugli eventi a Bergamo e dintorni si può consultare questo portale: [https://www.ecodibergamo.it/eventi/eppen/ Eventi Bergamo].
*Per essere informati sulle notizie a Bergamo e dintorni: [https://www.ecodibergamo.it/ Eco di Bergamo] o [https://primabergamo.it/ Prima Bergamo].
*Potete seguire anche le radio locali attraverso lo streaming come [http://www.radiobergamo.it/ Radio Bergamo] o [https://www.bergamotv.it/radiolive/ Radio Alta].
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Vista di Crespi d'Adda.JPG|thumb|Crespi d'Adda]]
* [[Val Brembana]] - Vallata alpina famosa per la bellezza dei suoi paesaggi e per [[San Pellegrino Terme]], cittadina in stile liberty famosa per la produzione dell'omonima acqua minerale.
* [[Val Vertova]] - È considerata uno dei luoghi più suggestivi e naturalisticamente rilevanti dell'intera [[Provincia di Bergamo]].
* [[Lago d'Iseo]]
*{{Simbolo|UNESCO}} [[Crespi d'Adda]], patrimonio [[UNESCO]]
=== Itinerari ===
* Bergamo fa parte della '''[http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=87&lang=it Strada del Vino e dei Sapori della Valcalepio]''', un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 100 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[provincia di Bergamo]] su un territorio di 94 comuni, toccando tra questi: [[Sotto il Monte Giovanni XXIII]], [[Capriate San Gervasio]], [[Pontida]], [[Almenno San Salvatore]], [[Alzano Lombardo]], [[Trescore Balneario]], [[San Paolo d'Argon]], [[Grumello del Monte]], [[Castelli Calepio]] e [[Sarnico]].
* [[Via Carolingia]] — Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800.
* [[Foliage in Lombardia]] — Alla ricerca, in autunno, dello sfolgorante quanto spettacolare fenomeno del "foliage".
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Bergamasco (Lombardia)
| Livello = 3
}}
[[Categoria:Città che legge]]
[[Categoria:Capitali italiane della cultura|Bergamo]]
8aev96eqstl0341uvd2xi3sfykfc8ai
761055
761054
2022-07-22T17:05:28Z
Andyrom75
4215
/* Cenni storici */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Bergamo Citta Alta Wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = Scorcio sulla città alta
| Immagine = Bergamo collage.png
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Appellativi = Città dei mille
| Patrono = Sant'Alessandro di Bergamo
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio =[[Bergamasco (Lombardia)|Bergamasco]]
| Altitudine = 249
| Superficie = 39,60
| Abitanti = 120.393 <small>(4/2022)</small>
| Nome abitanti = Bergamaschi
| Prefisso = +39 035
| CAP = 24121-24129
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.visitbergamo.net/
| Sito ufficiale = https://www.comune.bergamo.it
| Map = it
| Lat = 45.695
| Long = 9.67
| Unesco = sì
}}
'''Bergamo''' è una città nella [[Lombardia]], capoluogo della [[Provincia di Bergamo|provincia]] omonima.
== Da sapere ==
Bergamo è tuttora una delle cinque città italiane, assieme a [[Padova]], [[Ferrara]], [[Lucca]] e [[Grosseto]], il cui centro storico è rimasto completamente circondato dalle '''[[w:Mura venete di Bergamo|mura venete]]''' (dichiarate nel 2017 dall'{{Simbolo|UNESCO}}UNESCO [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Patrimonio mondiale dell'umanità]]), che hanno mantenuto pressoché intatto il loro aspetto originario nel corso dei secoli.
Considerando i redditi dichiarati nel 2010, Bergamo è risultata essere la seconda città più ricca d'Italia, dopo Milano.
Nel 2017 Bergamo e la sua provincia fanno parte della "[[Regione Europea della Gastronomia|Regione Europea della Gastronomia-Lombardia Orientale]]", insieme alle [[Provincia di Mantova|province di Mantova]], [[Provincia di Brescia|Brescia]] e [[Cremona]].
Bergamo e [[Brescia]] sono state nominate [[Capitale italiana della cultura|Capitali italiane della cultura]] per il 2023.
=== Cenni geografici ===
Bergamo si trova in territorio pedemontano, a metà strada tra i fiumi Brembo e Serio.
Il principale corso d'acqua della città è il torrente Morla che scorre con andamento sinusoidale e per lunghi tratti interrato al di sotto di strade e parcheggi. Inoltre la città è attraversata longitudinalmente da un sistema di rogge che vi porta le acque del fiume Serio a fini di irrigazione e, un tempo, per azionare mulini e filatoi.
Il Canto Alto è il primo monte delle Prealpi Orobie che si innalza a ridosso della città esso si trova nel territorio di Sorisole, ed è stato un rifugio sicuro per la popolazione durante le guerre mondiali. Il nucleo antico della città viene fondato proprio su un sistema di 7 colli, estrema propaggine delle stesse prealpi Orobie prima della pianura.
=== Quando andare ===
{{Clima
| genmax=7 | febmax=9 | marmax=13 | aprmax=17 | magmax=23 | giumax=27
| lugmax=29 | agomax=29 | setmax=24 | ottmax=18 | novmax=12 | dicmax=7
| genmin=-1 | febmin=0 | marmin=4 | aprmin=7 | magmin=12 | giumin=16
| lugmin=18 | agomin=18 | setmin=14 | ottmin=1 | novmin=4 | dicmin=0
| genprecip=64 | febprecip=69 | marprecip=78 | aprprecip=103 | magprecip=99 | giuprecip=133
| lugprecip=107 | agoprecip=129 | setprecip=84 | ottprecip=102 | novprecip=129 | dicprecip=68
}}
La temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +1,5 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di +22,4 °C. Le precipitazioni si concentrano nei periodi compresi tra marzo e maggio.
=== Cenni storici ===
La prima occupazione è quella dei Liguri, più precisamente gli Orobi, seguita da quella dei Cenomani e Senoni. In latino è conosciuta come ''Bergomum''. La Gallia Transpadana viene quindi annessa alla Repubblica romana in espansione, e dal 49 a.C. anche Bergomum diviene un Municipio romano. I romani riedificano il centro secondo gli assi cardo-decumano.
A seguito della caduta dell'Impero, Bergomum è ripetutamente saccheggiata, fino all'arrivo dei Longobardi nel 569, che vi insediano un Ducato. Spodestati nel 774 dai Franchi, la città viene retta da una serie di vescovi-conti. In questo periodo a Bergamo fiorirono le seguenti potenti famiglie longobarde: Suardi, Colleoni, Crotti, Rivola, Mozzi, Martinengo. Nel 904 re Arnolfo, conferì al vescovo Adalberto piena giurisdizione politica e civile sulla città, e furono anni di migliorie e rifacimenti, ma nel 1098 la giurisdizione vescovile, dopo una lotta sulle investiture, venne deposta. Dal 1098 Bergamo è Libero comune, e dopo un paio di guerre contro Brescia si unisce alla Lega Lombarda contro l'imperatore Federico Barbarossa. A partire dal XIII secolo, nell'ambito delle lotte tra guelfi e ghibellini, Bergamo cade sotto l'influenza dei Visconti di Milano, che fortificano la Cittadella.
[[File:The Upper City of Bergamo. View from Via al Castello. Italy.jpg|thumb|left|400px|La Città Alta vista dal castello]]
Dal 1428 Bergamo entra a far parte dei domini della Repubblica di Venezia. I veneziani ricostruiscono la città vecchia, erigendo possenti mura difensive. Il dominio veneto continua fino all'epoca napoleonica quando, dopo la breve esperienza della Repubblica Bergamasca, della Repubblica Cisalpina e del Regno d'Italia, con la Restaurazione Bergamo cade nella sfera austriaca del Regno Lombardo-Veneto. Gli austriaci sono i fautori della prima industrializzazione del territorio bergamasco, con l'impianto di manifatture tessili. Bergamo prende parte al Risorgimento fornendo buona parte dei Mille. Giuseppe Garibaldi stesso entra in città, con i suoi Cacciatori delle Alpi, l'8 giugno 1859. Dal 1860 Bergamo è parte del Regno, e poi della Repubblica Italiana.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.6991
| Long= 9.6656
| h = 450 | w = 450 | z = 15
| view=Kartographer
}}
Per ulteriori informazioni rivolgersi agli uffici turistici di Bergamo.
*{{Simbolo|informazioni}} {{listing
| nome=I.A.T. Bergamo Bassa | alt= | sito= | email=turismo1@comune.bg.it
| indirizzo=Piazzale Marconi | lat=45.6904 | long=9.6751 | indicazioni=
| tel=+39 035 210204 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|informazioni}} {{listing
| nome=I.A.T. Bergamo Alta | alt= | sito= | email=turismo@comune.bg.it
| indirizzo=Via Gombito 13 | lat=45.70358 | long=9.66417 | indicazioni=
| tel=+39 035 242226 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Sul sito del turismo di Bergamo è disponibile una [http://www.comune.bergamo.it/upload/bergamo_ecm8/gestionedocumentale/Cartina%20ITA%20genn%202010%20DEF_784_11303.pdf mappa] turistica della città.
=== Quartieri ===
* {{listing
| nome=[[Borgo Santa Caterina]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.70669 | long=9.67979 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È inserito tra [[I borghi più belli d'Italia]] dal 2019.
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'aeroporto più vicino a Bergamo è:
*{{Simbolo|aeroporto}} {{listing
| nome=[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]] | alt=Aeroporto internazionale il Caravaggio | sito=https://www.milanbergamoairport.it/it/ | email=
| indirizzo=Via Aeroporto 13 | lat=45.666186 | long=9.701807 | indicazioni=[[Orio al Serio]]
| tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|questo aeroporto]] sono disponibili molti voli low cost operati dalla compagnia aerea irlandese [http://www.ryanair.com/it Ryanair].
}}
[[File:Stazione Bergamo 2015.jpg|thumb|Stazione FS]]
=== In auto ===
Bergamo dispone di un'uscita dall'[[File:Autostrada A4 Italia.svg|20px|Autostrada A4]]. Questa uscita collega l'autostrada con l'[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Aeroporto di Orio Al Serio]], a circa 2 km dall'uscita dell'A4.
==== Parcheggi ====
*{{Simbolo|parcheggio}} {{listing
| nome=Parcheggio Piazza Libertà | alt= | sito=https://www.bestinparking.com/it/it | email=
| indirizzo= | lat=45.69676 | long=9.66877 | indicazioni=
| tel=+39 035 230648 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|parcheggio}} {{listing
| nome=Parcheggio del Centro | alt= | sito=https://parcheggio-del-centro.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral | email=
| indirizzo=Via Borfuro 4 | lat=45.69423 | long=9.66702 | indicazioni=
| tel=+39 035 219716 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
*{{Simbolo|stazione}} {{listing
| nome=Stazione di Bergamo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Guglielmo Marconi 7 | lat=45.6904 | long=9.6751 | indicazioni=
| tel=+39 035 247950 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}} Da qui è possibile raggiungere [[Milano]], [[Lecco]] e [[Brescia]]. Per info su orari e prezzi consultare il sito di [http://www.trenitalia.com trenitalia].
=== In autobus ===
*{{Simbolo|autobus}} {{listing
| nome=Stazione autolinee | alt= | sito=http://www.bergamotrasporti.it/ | email=
| indirizzo=Piazzale Marconi | lat=45.6917022 | long=9.67498 | indicazioni=a 100 metri dalla stazione ferroviaria
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Per informazioni sulle linee passanti da Bergamo consultare il sito [http://www.muoversi.regione.lombardia.it/planner/orarioLinea.do muoversi in Lombardia].
In alternativa con [https://www.flixbus.it/ Flixbus] si possono trovare pullman con partenze da tutta Italia per Bergamo Centro e l'aeroporto internazionale di Bergamo-Orio al Serio.
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:843BergamoFunicolare.jpg|thumb|Funicolare]]
È possibile raggiungere la Città Alta a piedi attraverso gli ''scorlazzini'' (scalinate che da più punti la collegano alla parte bassa della città), in automobile (anche se è vietato durante i fine settimana estivi e tutto l'anno la domenica pomeriggio), con la [https://www.visitbergamo.net/it/dettagli-oggetto/3001-funicolare-di-citt%C3%A0/ '''funicolare'''], i taxi o con l'autobus, forse il migliore modo in assoluto. Per raggiungere il colle di San Vigilio è possibile prendere la seconda linea di funicolare cittadina che da Porta Sant'Alessandro porta all'antico castello medioevale. La tariffa per visitare Città Alta e Città Bassa è di 1.30€ (Zona A-Centro) I biglietti dell'ATB sono facilmente reperibili nelle edicole, nelle stazioni delle funicolari e tabaccherie. Per spostarsi in Città Bassa, il mezzo più utile è sempre l'autobus, poiché ha come capolinea la stazione ferroviaria e tranviaria TEB. Per raggiungere le Valli, si può optare per quest'ultima opzione prendendo la linea tranviaria T1 che collega Bergamo ad Albino, in media Valle Seriana, con un tragitto di 12 km, percorso in mezzora.
* {{listing
| nome=Funicolare città bassa | alt=Linea fun. "c" | sito=https://www.atb.bergamo.it/user/downloadExtra.aspx?TIPO=ORA&FILE=93.pdf&NOME=ATB_Linee | email=
| indirizzo= | lat=45.7010018 | long=9.6651471 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Funicolare San Vigilio | alt=Linea fsv | sito=https://www.atb.bergamo.it/user/downloadExtra.aspx?TIPO=ORA&FILE=92.pdf&NOME=ATB_Linee | email=
| indirizzo= | lat=45.706494 | long=9.6574759 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Taxi ===
*{{Simbolo|taxi}} {{listing
| nome=Radiotaxi Bergamo | alt= | sito=https://www.radiotaxibergamo.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0350 4519090 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In bici ===
*{{Simbolo|ciclabile}} {{listing
| nome=La BiGi bike sharing | alt= | sito=https://www.atb.bergamo.it/it/mobilita/bike-sharing | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=registrarsi al sito [http://www.nextbike.it/bergamo Nextbike] e scaricare l’app nextbike
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=1 euro per i primi 30 minuti di utilizzo, 1 euro per i successivi 30 minuti e 4 euro per il tempo successivo a questa prima ora
| descrizione=
}}
=== In monopattino ===
* {{listing
| nome=Reby | alt= | sito=https://it.reby.com/ | email=
| indirizzo=parcheggiati in tutta la citta' in free floating | lat= | long= | indicazioni=Scaricare l'app Reby nell'Appstore o Playstore
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=0,95 € per lo sblocco, 0.14 € al minuto durante il viaggio e 0.05€ durante la messa in pausa
| descrizione=Noleggio monopattini e bici. Servizio interdetto alle vie del centro storico di Città Alta.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Italia Bergamo 15.JPG|thumb|450px|La ''Città Alta'']]
Il centro storico di Bergamo, ancora interamente cinto dalle mura venete, appare come una città medievale. Sono presenti numerosi monumenti di tale epoca tra i quali spiccano la Torre Civica, il Palazzo della Ragione e la Basilica di Santa Maria Maggiore, splendido esempio di tardo romanico lombardo. Si trovano inoltre notevoli testimonianze di epoche successive: il gotico battistero opera Giovanni da Campione, il rinascimentale Duomo di Bergamo e soprattutto la quattrocentesca Cappella Colleoni, dell'architetto Giovanni Antonio Amadeo. Le numerose testimonianze storico-artistiche unite ad un impianto urbanistico scarsamente alterato fanno di Bergamo una delle principali città d'arte lombarde.
Da visitare [[Borgo Santa Caterina]], quartiere della città, tra [[I borghi più belli d'Italia]] dal 2019.
=== Città Alta ===
Bergamo Alta è una città medioevale, circondata da bastioni eretti nel XVI secolo, durante la dominazione veneziana, che si aggiungeva alle preesistenti fortificazioni al fine di renderla una ''fortezza'' inespugnabile. La Città Alta fa parte della Terza Circoscrizione del Comune di Bergamo.
La Terza Circoscrizione, della quale fa parte anche questo quartiere, comprende i quartieri di Conca Fiorita, Monterosso, San Colombano, Valverde, Santa Caterina, Redona, Città Alta e i Colli.
[[File:BG MuraVenete 05.JPG|thumb|Le mura venete]]
==== {{Simbolo|UNESCO}} Mura venete ====
* {{marker|tipo=see| nome=Porta Sant'Agostino | lat=45.70416 | long=9.67210}} - È una porta di ingresso alla città; si trova appena dopo la sommità di una scalinata che inizia vicino all'Accademia Carrara. E' effigiata da un Leone che ha in mano il Vangelo di San Marco: esso è un simbolo che rimanda al periodo di dominazione veneta.
* {{marker|tipo=see| nome=Porta Sant'Alessandro | lat=45.70650 | long=9.65786 }} - È una delle quattro porte che accedono alla parte alta della città di Bergamo, ed è rivolta a ovest; prese il nome dalla basilica di Sant'Alessandro, distrutta per la costruzione delle mura venete nel 1561.
* {{marker|tipo=see| nome=Porta San Giacomo | lat=45.70124 | long=9.66303}} - Altra porta d'ingresso alla città, anch'essa effigiata dal Leone di san Marco.
* {{marker|tipo=see| nome=Porta San Lorenzo | lat=45.70678 | long=9.66295}} - Anticamente detta "Porta san Lorenzo", è stata intestata a Garibaldi, che entrò nella città attraversando proprio questa porta.
[[File:Bergamo, Piazza Vecchia, 2016-06 CN-01.jpg|thumb|Piazza Vecchia]]
;Piazza Vecchia
[[File:Campanone1.JPG|thumb|left|Torre Civica (Campanone)]]
* {{see
| nome=Il Campanone | alt=Torretta civica | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.703976 | long=9.663084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=aprile-ottobre sabato e festivi 9.30-21.30, mar-ver 9.30-19, resto dell'anno sabato e festivi 9.30-16.30 | prezzo=
| wikipedia=Torre civica di Bergamo | immagine=Campanone Bergamo.jpg | wikidata=Q3995171
| descrizione=Che ancora oggi alle ore 22 scocca 100 colpi - quelli che in passato annunciavano la chiusura notturna dei portoni delle mura venete.
}}
* {{see
| nome=Fontana Contarini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.704085 | long=9.662961 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Fontana Contarini | immagine=107BergamoFontanaPzaVecchia.JPG | wikidata=Q3747319
| descrizione=Fu costruita dal podestà Alvise Contarini nel 1780 per decorare Piazza Vecchia, che si trova tra il Palazzo della Ragione e il Palazzo Nuovo. È in marmo di Zandobbio, ha una base ottagonale ed è attorniata da figure come sfingi, serpenti e leoni.
}}
[[File:La Piazza - panoramio.jpg|thumb|Il Duomo]]
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Duomo | alt=Cattedrale di Sant'Alessandro | sito=http://cattedraledibergamo.it/ | email=
| indirizzo= | lat=45.703333 | long=9.663056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Duomo di Bergamo | immagine=Bergamo katedra 03.jpg | wikidata=Q1081902
| descrizione=È una delle due cattedrali sopravvissuta che un tempo esistevano in città, dedicata a Sant'Alessandro da Bergamo. Questa cattedrale era originariamente dedicata a San Vincenzo, ma una volta che i veneziani demolirono l'originale Cattedrale di Sant'Alessandro, le diocesi si unirono sotto il nome di Sant'Alessandro. La cattedrale ha una classica pianta a croce latina e ha subito numerosi restauri e rifacimenti, l'ultimo dei quali è l'aggiunta della facciata neoclassica del XIX secolo.
}}
[[File:Basilica Santa Maria Maggiore Outside.JPG|thumb|left|Basilica di Santa Maria Maggiore e Cappella Colleoni]]
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Basilica di Santa Maria Maggiore | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Duomo | lat=45.703056 | long=9.662222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Basilica di Santa Maria Maggiore (Bergamo) | immagine=S Maria Maggiore view from Campanone.jpg | wikidata=Q2001128
| descrizione=Ricordata per i suoi bei portali laterali nord e sud di Giovanni da Campione. Degni di nota sono anche gli intarsi raffiguranti scene bibliche realizzate in legni di vari colori, i cui disegni sono attribuiti a Lorenzo Lotto, e un imponente confessionale barocco scolpito da Andrea Fantoni. La chiesa ospita la tomba del celebre compositore bergamasco Gaetano Donizetti (1797-1848).
}}
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Cappella Colleoni | alt= | sito=https://www.visitbergamo.net/it/dettagli-oggetto/18-cappella-colleoni/ | email=
| indirizzo=Piazza del Duomo | lat=45.703417 | long=9.662222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=marzo-ottobre: 9.30-12.30 e 14.00-18.00. novembre-febbraio: 9.30-12.30 e 14.00-16.30. Chiuso il lunedì | prezzo=entrata libera
| wikipedia=Cappella Colleoni | immagine=Colleoni chapel in Bergamo.jpg | wikidata=Q1034843
| descrizione=Progettata dall'architetto Giovanni Antonio Amadeo in epoca rinascimentale, contiene i monumenti funebri e i resti del condottiero Bartolomeo Colleoni e della figlia Medea, morta all'età di 14 anni nel 1470.
}}
[[File:Ragione1.JPG|thumb|Palazzo della Ragione]]
* {{see
| nome=Palazzo della Ragione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.703611 | long=9.6625 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo della Ragione (Bergamo) | immagine=Cittaalta6bg.jpg | wikidata=Q3891477
| descrizione=Sul pavimento del portico è possibile ammirare una meridiana in marmo del 1798, che segnava l'ora in base all'illuminazione.
}}
* {{see
| nome=Battistero | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Duomo | lat=45.703494 | long=9.660353 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Battistero di Bergamo | immagine=672BergamoBattistero.jpg | wikidata=Q50881661
| descrizione=Eretto da Giovanni da Campione nel XIV secolo.
}}
* {{see
| nome=Teatro Sociale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Colleoni 4 | lat=45.70435 | long= 9.66239 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro Sociale (Bergamo) | immagine=Teatro sociale Bergamo.jpg | wikidata=Q3982148
| descrizione=Inaugurato il 26 dicembre 1808 col nome di ''Teatro della Società'', è luogo di importanti eventi culturali
}}
[[File:GiorcesPalanuovoBG1.JPG|thumb|left|Il Palazzo Nuovo di Bergamo, la biblioteca Angelo Mai]]
* {{see
| nome=Palazzo Nuovo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.704333 | long=9.663169 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Nuovo (Bergamo) | immagine=GiorcesPalanuovoBG1.JPG | wikidata=Q3890562
| descrizione=Che ospita la vasta Biblioteca Angelo Mai, che raccoglie, oltre a testi moderni, parecchi incunaboli, cinquecentine e spartiti.
}}
* {{see
| nome=Sala Alfredo Piatti | alt= | sito=http://www.quartettobergamo.it/stagioneconcerti.asp | email=
| indirizzo=Via S. Salvatore 11 | lat=45.70397 | long=9.66057 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una sala intestata al celebre virtuoso di violoncello e compositore bergamasco Alfredo Piatti (1822-1901). Essa, piena di affreschi nel soffitto, è luogo di vari eventi musicali.
}}
;Piazza della Cittadella
* {{see
| nome=Museo civico archeologico | alt= | sito=http://www.museoarcheologicobergamo.it/ | email=
| indirizzo=Piazza Cittadella, 9 | lat=45.705772 | long=9.659388 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Civico museo archeologico di Bergamo | immagine=Archeologico.jpg | wikidata=Q3678769
| descrizione=Il museo venne fondato nel 1561 e ospitato nella loggia sotto il Palazzo della Ragione. Si compone di diverse sezioni: preistorica, egizia, romana, paleocristiana e longobarda.
}}
* {{see
| nome=Museo "Enrico Caffi" di scienze naturali | alt= | sito=http://www.museoscienzebergamo.it/web/ | email=
| indirizzo=Piazza Cittadella, 10 | lat=45.705556 | long=9.659444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=ingresso libero
| wikipedia=Museo di scienze naturali (Bergamo) | immagine=Museoscienze.JPG | wikidata=Q3868230
| descrizione=E' un museo con delle sezioni interattive, ricco di animali imbalsamati, resti fossili e molto altro. Poco dopo l'ingresso è possibile osservare l'imponente ricostruzione di un mammut.
}}
[[File:Torre del Gombito, Città Alta, Bergamo (31117954034).jpg|thumb|Torre del Gombito]]
;Altri luoghi d'interesse generici
* {{see
| nome=Via Colleoni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.70435 | long=9.66239 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nota anche come ''Corsaröla'', collega Piazza Vecchia a Piazza della Cittadella ed è il cuore di città alta.
}}
* {{see
| nome=Fontana del Lantro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Boccola, presso la chiesa di San Lorenzo | lat=45.705730 | long=9.664006 | indicazioni=
| tel=+39 035 242226 | numero verde= | fax=
| orari=visitabile nelle giornate di venerdì, sabato e domenica dalle 8:30 alle 12:30, e dalle 14:30 alle 18:30. È inoltre necessario dotarsi di apposite calzature anti-sdrucciolo. | prezzo=
| wikipedia=Fontana del Lantro | immagine=Fontana del Lantro (4a).JPG | wikidata=Q3747356
| descrizione=Risalente all'anno 1000 circa, è costituita da due vasche: la minore in posizione sopraelevata, e la principale con base quadrata ed una capacità di 400 metri cubi.
}}
* {{see
| nome=Conservatorio di Studi Musicali Gaetano Donizetti | alt= | sito=https://www.consbg.it/ | email=
| indirizzo=Via Don Luigi Palazzolo, 88 | lat=45.68856 | long=9.66406 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=E' il conservatorio di Bergamo, fondato nei primi anni dal musicista tedesco Giovanni Simone Mayr (1763-1845), per dare lezioni caritatevoli. Fu lì che Donizetti ricevette l'istruzione musicale da Mayr.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.704084 | long=9.669894 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco | immagine=Lotto, natività di maria 00.jpg | wikidata=Q3671360
| descrizione=Conserva gli affreschi con ''Scene della vita di Maria'' di Lorenzo Lotto (1525).
}}
* {{see
| nome=Orto botanico Lorenzo Rota | alt= | sito=http://www.ortobotanicodibergamo.it | email=
| indirizzo=via Colle Aperto | lat=45.707778 | long=9.657778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Orto botanico Lorenzo Rota | immagine=Bergamo orto botanico.JPG | wikidata=Q1082578
| descrizione=E' un angolino pacifico immerso nel verde in cui si possono fare delle passeggiate. E' impreziosito da un laghetto con le ninfee.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Alessandro in Colonna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via S. Alessandro, 50 | lat=45.69485 | long=9.66487 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Basilica di Sant'Alessandro in Colonna | immagine=010BergamoSAlessandroColonna.JPG | wikidata=Q26258352
| descrizione=E' stata edificata in tempi molto antichi nel quartiere popolare di san Leonardo; nei primi anni del Settecento ha assunto la forma che ha oggi. La tradizione vuole che sia stata edificata nei pressi del luogo in cui è avvenuto il martirio. Possiede un campanile alto 80 metri, edificato in tempi recenti. Al suo interno sono presenti numerose opere d'arte, tra cui un "Compianto" di Lorenzo Lotto, e un pregiato organo Serassi di fine Settecento, con 3800 canne.
}}
* {{see
| nome=Casa Natale di Gaetano Donizetti | alt= | sito=https://casanatale.donizetti.org/ | email=
| indirizzo=via Borgo Canale, 14 | lat=45.70612 | long=9.65610 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=ingresso libero
| wikipedia=Casa natale di Gaetano Donizetti | immagine=Casa natale di Gaetano Donizetti.jpg | wikidata=Q48810793
| descrizione=All'ultimo piano saltuariamente si tengono dei concerti.
}}
* {{see
| nome=Parco della Scultura | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Torquato Tasso, 8 | lat=45.69621 | long=9.67306 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situato nel giardino del palazzo della Provincia possiede al suo interno delle statue in stile moderno dello scultore bergamasco Giacomo Manzù (1908-1991) e di altri artisti locali.
}}
* {{see
| nome=Monumento al Partigiano | alt= | sito=https://luoghidelcontemporaneo.beniculturali.it/monumento-al-partigiano | email=
| indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII° - PiazzaMatteotti | lat=45.69468 | long=9.66943 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Opera di Giacomo Manzù del 1977 che rappresenta una donna che compiange il cadavere di un partigiano, appeso a testa in giù. La sua sublimità induce a riflettere sul senso della guerra.
}}
* {{see
| nome=Obelisco a Napoleone | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza Vittorio Veneto | lat=45.69471 | long=9.66889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dedicato inizialmente ad Alvise Contarini, al passaggio delle truppe napoleoniche fu intestato a Napoleone
}}
* {{see
| nome=Torre dei Caduti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.69535 | long=9.66914 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre dei Caduti di Bergamo | immagine=GiorcesCadutiBG1a.JPG | wikidata=Q3995353
| descrizione=Fu costruita da Piacentini nel 1924, in omaggio ai bergamaschi morti nella Prima Guerra Mondiale
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Bartolomeo | alt=chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano | sito=http://www.domenicanibg.it | email=
| indirizzo=Largo Bortolo Belotti | lat=45.69583 | long=9.67153 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano | immagine=Chiesa di San Bartolomeo, Bergamo.jpg | wikidata=Q3668086
| descrizione=Possiede al suo interno la celebre Pala Martinengo di Lorenzo Lotto del 1513 circa, con il curioso rebus dipinto nella parte alta, che il turista è invitato a decifrare.
}}
[[File:Pisanello 015.jpg|thumb|left|Pisanello, ''Ritratto di Lionello d'Este'', Accademia Carrara]]
[[File:Lotto, trinità.jpg|thumb|Lorenzo Lotto, ''Trinità'', Museo Adriano Bernareggi]]
=== Altri musei ===
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Accademia Carrara | alt= | sito=http://lacarrara.it/ | email=
| indirizzo=Piazza Giacomo Carrara, 82 | lat=45.703861 | long=9.675583 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Accademia Carrara | immagine=Bergamo accademia carrara esterno.jpg | wikidata=Q338367
| descrizione=L’Accademia Carrara conserva un ricco patrimonio di opere d'arte in particolare dipinti dal Rinascimento alla fine dell’Ottocento.
}}
* {{see
| nome=GAMeC | alt=Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea | sito=http://www.gamec.it/ | email=
| indirizzo=Via San Tomaso, 53 | lat=45.703537 | long=9.675513 | indicazioni=
| tel=+39 035 270272 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Galleria d'arte moderna e contemporanea (Bergamo) | immagine=GiorcesGamec1.jpg | wikidata=Q3757725
| descrizione=Il museo raccoglie sculture, dipinti e disegni di artisti italiani e stranieri del Novecento
}}
* {{see
| nome=Museo Adriano Bernareggi | alt=Museo Diocesano Adriano Bernareggi | sito=http://www.fondazionebernareggi.it/it/museo/il-palazzo | email=
| indirizzo=Via Pignolo, 76 | lat=45.70079 | long=9.673755 | indicazioni=
| tel=+39 035 278151 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Museo Adriano Bernareggi | wikidata=Q3867569
| descrizione=Il museo ospita opere d'arte provenienti dalla collezione Bernareggi e dal patrimonio diocesano. Al suo interno si conserva la ''Trinità'' di Lorenzo Lotto e il ''Battesimo di Cristo'' di Giovanni Battista Moroni.
}}
[[File:Accademia Carrara.JPG|thumb|center|Accademia Carrara]]
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Bergamo film meeting | alt= | sito=https://www.bergamofilmmeeting.it/ | email=info@bergamofilmmeeting.it
| indirizzo=Via Borgo Santa Caterina, 19 | lat=45.70464 | long=9.67998 | indicazioni=
| tel=+39 035 363087 | numero verde= | fax=
| orari=A marzo | prezzo=
| descrizione=Festival cinematografico con opere in concorso e numerosi eventi collaterali.
}}
* {{listing
| nome=BergamoScienza | alt= | sito=https://www.bergamoscienza.it/it | email=info@bergamoscienza.it
| indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII 57 | lat=45.69172 | long=9.67473 | indicazioni=
| tel=+39 035 19911516 | numero verde= | fax=
| orari=a ottobre di ogni anno | prezzo=
| wikipedia=BergamoScienza | immagine= | wikidata=Q977792
| descrizione=Festival a carattere scientifico.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Valmarina Bergamo.jpg|thumb|Parco dei Colli di Bergamo]]
* {{do
| nome=Stadio Atleti Azzurri d'Italia | alt=Gewiss Stadium | sito= | email=
| indirizzo=Viale Giulio Cesare, 18 | lat=45.708889 | long=9.680833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Gewiss Stadium | immagine=Bergamo stadio dalla Rocca.JPG | wikidata=Q780526
| descrizione=Lo stadio dal 1928 ospita le partite casalinghe dell'Atalanta.
}}
* {{do
| nome=Treni turistici per il Lago d'Iseo | alt= | sito=https://www.ferrovieturistiche.it/en/trenoblu/#eventi | email=
| indirizzo= | lat=45.6904 | long=9.6751 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per gli appassionati di ferrovie, ci sono alcune corse del treno a vapore che partono dalla stazione di Bergamo.
}}
* {{do
| nome=Parco dei Colli di Bergamo | alt= | sito=https://www.parcocollibergamo.it/ITA/Home.asp | email=
| indirizzo=Via Valmarina 25 | lat= 45.75 | long= 9.68 | indicazioni=
| tel=+39 035 4530401 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Escursioni a piedi e in mountain bike nel terzo parco regionale dopo quelli del Ticino e delle Groane.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Via Gombito | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.70372 | long=9.66410 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È situata nella città vecchia. Una strada accogliente piena di negozi che vendono torte, dolci e souvenir.
}}
* {{buy
| nome=Via Colleoni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.70435 | long=9.66239 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Nella città alta, negozi con ottimi vini e formaggi italiani.
}}
* {{buy
| nome=Porta Nuova | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo Porta Nuova | lat=45.69407 | long=9.67060 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una grande zona commerciale di Bergamo con negozi di fama internazionale.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
[[File:Bergamo, Teatro Gaetano Donizetti (Donizetti Theatre) (31611905386).jpg|thumb|Teatro Donizetti]]
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Teatro Gaetano Donizetti | alt= | sito=https://www.teatrodonizetti.it/ | email=
| indirizzo=Piazza Cavour, 15 | lat=45.6951 | long=9.67114 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro Gaetano Donizetti | immagine=Bergamo Teatro Donizetti.JPG | wikidata=Q3516755
| descrizione=Inaugurato il 24 agosto 1791, è dedicato al grande maestro bergamasco.
}}
* {{drink
| nome=Teatro Sociale | alt= | sito=https://www.teatrodonizetti.it/it/il-teatro-sociale-bergamo/ | email=
| indirizzo=Via Colleoni 4 | lat= 45.70435 | long= 9.66239 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro Sociale (Bergamo) | immagine= | wikidata=Q3982148
| descrizione=Inaugurato nel 1808, dopo decenni di incuria, nel 2009 il teatro è stato ristrutturato e riaperto al pubblico.
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Beer Garage | alt= | sito=https://www.facebook.com/beergaragebg | email=
| indirizzo=Via Borgo Santa Caterina 36 | lat=45.70508 | long=9.68130 | indicazioni=
| tel=+39 349 7921314 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piccolo pub dedicato alle birre artigianali e di qualità.
}}
== Dove mangiare ==
Piatti tipici della cucina bergamasca:
Polenta taragna, margottini, casoncelli, foiade bergamasche, scarpinocc, cassoeula, stinco di maiale, torta del Donizetti, polenta e osei (dolce).
<gallery class="center">
File:Polenta taragna tavola e coltella.jpg|Polenta taragna
File:Casoncelli in una grande padella.jpg|Casoncelli
File:Scarpinocc.jpg|Scarpinocc
File:Cassoeula.jpg|Cassoeula
File:Ratskeller 12 Eisbein.JPG|Stinco di maiale
File:Polenta e osei (dolce).jpg|Polenta e osei (dolce)
</gallery>
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
'''In Città Alta'''
* {{eat
| nome=Ristorante pizzeria Da Franco | alt= | sito=http://www.dafrancobergamo.it | email=
| indirizzo=Via Bartolomeo Colleoni, 8 | lat=45.704489 | long=9.662133 | indicazioni=
| tel=+39 035 238565| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale piacevole, con piatti tradizionali bergamaschi di buona fattura; ambiente curato e tranquillo, in pieno centro nella città alta. Ottimo rapporto qualità-prezzo.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante La Tana | alt= | sito=https://www.tanaristorante.it/ | email=
| indirizzo=Via San Lorenzo 25 | lat=45.70590 | long=9.66482 | indicazioni=
| tel=+39 035 213137 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante di tradizione con una selezionata cantina.
}}
* {{eat
| nome=Toasteria con cucina Al Gombito | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Gombito, 8 | lat=45.703978 | long=9.663644 | indicazioni=
| tel=+39 035 060 3672| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Servizio veloce, prezzi nella norma. Birre artigianali.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Da Ornella | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Trattoria-Da-Ornella/242181429197035 | email=
| indirizzo=Via Gombito, 15 | lat=45.703579 | long=9.664347 | indicazioni=
| tel=+39 035 232736 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Prodotti tipici bergamaschi tra i quali polenta e casoncelli.
}}
* {{eat
| nome=Al Donizetti | alt= | sito=http://www.donizetti.it | email=
| indirizzo=Via Gombito, 17a | lat=45.703430 | long=9.664736 | indicazioni=
| tel=+39 035 242661| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tavoli collocato sotto un grande chiosco all'aperto in centro storico. Buona cucina e vini eccellenti.
}}
* {{eat
| nome=Sant'Ambroeus | alt= | sito=http://www.trattoriasantambroeus.it | email=
| indirizzo=Piazza Vecchia, 2 | lat=45.703993 | long=9.663180 | indicazioni=
| tel=+39 035 220545 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piatti classici del Nord Italia e menù degustazione di piatti tradizionali di Bergamo.
}}
* {{eat
| nome=Il Circolino | alt= | sito=https://www.ilcircolinocittaalta.it/ | email=
| indirizzo=Vicolo S. Angata 19 | lat=45.70517 | long=9.66160 | indicazioni=
| tel=+39 035 218568 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale storico situato in un antico convento. Ristorante e pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Da Mimmo | alt= | sito=https://damimmoelina.com/ | email=
| indirizzo=Via Colleoni 17 | lat=45.70498 | long=9.66105 | indicazioni=
| tel=+39 035 218535 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Più di una semplice pizzeria. Merita una visita per la qualità del cibo e del servizio.
}}
'''In Città Bassa'''
* {{eat
| nome=Osteria Tre Gobbi | alt= | sito=https://www.tregobbi.it/ | email=
| indirizzo=Via Broseta 20c | lat=45.69267 | long=9.66220 | indicazioni=in zona pedonale
| tel=+39 035 243405 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ottimo cibo e servizio buono.
}}
*{{eat
| nome=ARTI | alt= | sito=http://www.ristorantearti.com | email=info@ristorantearti.com
| indirizzo=Via A. Previtali 5/7 | lat=45.68818 | long=9.66282 | indicazioni=
| tel=+39 035252020 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante a conduzione familiare con piatti regionali di carne e pesce, notevole carta di vini.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Area Camper Bergamo | alt= | sito=http://www.areacamperbergamo.it/ | email=info@areacamperbergamo.it
| indirizzo=Via Corridoni, 123 | lat=45.71294 | long=9.70186 | indicazioni=
| tel=+39 035 342468 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Area di sosta attrezzata con servizi per ospitare camper.
}}
* {{sleep
| nome=B&B Fragolino | alt= | sito= https://www.facebook.com/fragolino.bergamo/?show_switched_toast=0&show_invite_to_follow=0&show_switched_tooltip=0&show_podcast_settings=0&show_community_transition=0&show_community_review_changes=0&show_follower_visibility_disclosure=0 | email=
| indirizzo=Via B. Bono 25 | lat=45.69486 | long=9.68322 | indicazioni=
| tel=+39 334 9038874 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Camere moderne e confortevoli, cortile, Wi-Fi, schermo piatto e Playstation.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Il Sole Hotel Ristorante | alt= | sito=https://www.ilsolebergamo.com/copia-di-new-hotel-1 | email=info@ilsolebergamo.com
| indirizzo=Via Colleoni 1 | lat=45.70450 | long=9.66284 | indicazioni=a Città Alta, all'angolo tra Piazza Vecchia e Via Colleoni
| tel=+39 035 218238 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Ottimo rapporto qualità/prezzo.
}}
* {{sleep
| nome=TaiObe Romantico Chalet Relax | alt= | sito=http://www.taiobe.it | email=info@taiobe.it
| indirizzo=Via Belvedere 24 | lat=45.7355 | long=9.5296 | indicazioni=A 20 minuti da Orio al Serio
| tel=+39 335 5372827 | numero verde= | fax=
| checkin=16:00-23:00 | checkout=8:00-12:00 | prezzo=40/70€
| descrizione=Confortevole bilocale rustico indipendente, completamente ristrutturato, immerso in una fiabesca collina agrituristica, dove il silenzio e il relax regnano indisturbati. Ottimo ristorante in loco, vicino a rinomato centro benessere.
}}
* {{sleep
| nome=Casa Marianna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Donizetti 21 | lat=45.702824 | long=9.664607 | indicazioni=
| tel=+39 035 225375 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Pulito e curato dai proprietari.
}}
=== Prezzi elevati ===
*{{sleep
| nome=Best Western Cappello D'Oro | alt= | sito=https://www.bwhotelcappellodoro-bg.it/ | email=
| indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII 12 | lat=45.69375 | long=9.67068 | indicazioni=
| tel=+39 035 4222711 | numero verde= | fax=+39 035 248241
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione= Situato in ottima posizione. Qualità dei servizi buona.
}}
* {{sleep
| nome=Mercure Palazzo Dolci | alt= | sito=https://all.accor.com/hotel/3653/index.it.shtml?utm_campaign=seo+maps&utm_medium=seo+maps&utm_source=google+Maps | email=
| indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII 100 | lat=45.69232 | long=9.67349 | indicazioni=a fianco stazione
| tel=+39 035 227411 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel molto accogliente nei pressi della stazione. Colazione internazionale buona e camere ampie e pulite.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Quarta città meno sicura della Lombardia, al di sotto della media nazionale (4.699 reati ogni centomila abitanti). Prestare attenzione alla zona della stazione o in via Quarenghi.
*[[File:112 IT CMYK 150x150.jpg|25px]] {{listing
| nome=Numero di emergenza Unico Europeo | alt= | sito=https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5439&area=Lea&menu=numeriUnici | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=112 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|carabinieri}} {{listing
| nome=Carabinieri Città Alta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza della Cittadella 2 | lat=45.70544 | long=9.65945 | indicazioni=
| tel=+39 035 225669 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|polizia}} {{listing
| nome=Polizia Di Stato | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Noli 26 | lat=45.70154 | long=9.68172 | indicazioni=
| tel=+39 035 276111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|vigili}} {{listing
| nome=Polizia Locale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Coghetti 10 | lat=45.69224 | long=9.65672 | indicazioni=
| tel=+ 39 035 399559 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|ospedale}} {{listing
| nome=Ospedale Papa Giovanni XXIII | alt= | sito=http://www.asst-pg23.it/ | email=
| indirizzo=Piazza OMS 1 | lat=45.68664 | long=9.63877 | indicazioni=
| tel=+35 035 267111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|farmacia}} {{listing
| nome=Farmacia Piazzoli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Gombito 10 | lat=45.703909 | long=9.663759 | indicazioni=In Città Alta
| tel=+39 035 210261 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|farmacia}} {{listing
| nome=Farmacia Guidetti | alt= | sito=http://www.farmaciaguidetti.it | email=
| indirizzo=Via S. Giacomo, 2 | lat=45.702824 | long=9.665141 | indicazioni=In Città Alta
| tel=+39 035 237220 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
*{{Simbolo|poste}} {{listing
| nome=Poste Bergamo Centro | alt= | sito=https://www.poste.it/sportelli-filatelici-bergamo.html | email=
| indirizzo=Via Locatelli 11 | lat=45.69812 | long=9.66908 | indicazioni=
| tel=+39 035 4532302 | numero verde= | fax=+39 035 4532206
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
Da giugno 2022 Bergamo ha il 5G di tutti i gestori italiani.
=== Internet ===
* {{listing
| nome=Bergamo WiFi | alt= | sito=http://wifi.comune.bergamo.it/servizi/notizie/notizie_homepage.aspx | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Con 62 punti d'accesso in città.
}}
=== Tenersi informati ===
*Se ci si vuol tenere informati sugli eventi a Bergamo e dintorni si può consultare questo portale: [https://www.ecodibergamo.it/eventi/eppen/ Eventi Bergamo].
*Per essere informati sulle notizie a Bergamo e dintorni: [https://www.ecodibergamo.it/ Eco di Bergamo] o [https://primabergamo.it/ Prima Bergamo].
*Potete seguire anche le radio locali attraverso lo streaming come [http://www.radiobergamo.it/ Radio Bergamo] o [https://www.bergamotv.it/radiolive/ Radio Alta].
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Vista di Crespi d'Adda.JPG|thumb|Crespi d'Adda]]
* [[Val Brembana]] - Vallata alpina famosa per la bellezza dei suoi paesaggi e per [[San Pellegrino Terme]], cittadina in stile liberty famosa per la produzione dell'omonima acqua minerale.
* [[Val Vertova]] - È considerata uno dei luoghi più suggestivi e naturalisticamente rilevanti dell'intera [[Provincia di Bergamo]].
* [[Lago d'Iseo]]
*{{Simbolo|UNESCO}} [[Crespi d'Adda]], patrimonio [[UNESCO]]
=== Itinerari ===
* Bergamo fa parte della '''[http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=87&lang=it Strada del Vino e dei Sapori della Valcalepio]''', un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 100 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[provincia di Bergamo]] su un territorio di 94 comuni, toccando tra questi: [[Sotto il Monte Giovanni XXIII]], [[Capriate San Gervasio]], [[Pontida]], [[Almenno San Salvatore]], [[Alzano Lombardo]], [[Trescore Balneario]], [[San Paolo d'Argon]], [[Grumello del Monte]], [[Castelli Calepio]] e [[Sarnico]].
* [[Via Carolingia]] — Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800.
* [[Foliage in Lombardia]] — Alla ricerca, in autunno, dello sfolgorante quanto spettacolare fenomeno del "foliage".
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Bergamasco (Lombardia)
| Livello = 3
}}
[[Categoria:Città che legge]]
[[Categoria:Capitali italiane della cultura|Bergamo]]
pb8nh5gs1w92657v6e5drugogwiejik
761077
761055
2022-07-22T19:39:13Z
Teseo
3816
/* Cosa vedere */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Bergamo Citta Alta Wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = Scorcio sulla città alta
| Immagine = Bergamo collage.png
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Appellativi = Città dei mille
| Patrono = Sant'Alessandro di Bergamo
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio =[[Bergamasco (Lombardia)|Bergamasco]]
| Altitudine = 249
| Superficie = 39,60
| Abitanti = 120.393 <small>(4/2022)</small>
| Nome abitanti = Bergamaschi
| Prefisso = +39 035
| CAP = 24121-24129
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.visitbergamo.net/
| Sito ufficiale = https://www.comune.bergamo.it
| Map = it
| Lat = 45.695
| Long = 9.67
| Unesco = sì
}}
'''Bergamo''' è una città nella [[Lombardia]], capoluogo della [[Provincia di Bergamo|provincia]] omonima.
== Da sapere ==
Bergamo è tuttora una delle cinque città italiane, assieme a [[Padova]], [[Ferrara]], [[Lucca]] e [[Grosseto]], il cui centro storico è rimasto completamente circondato dalle '''[[w:Mura venete di Bergamo|mura venete]]''' (dichiarate nel 2017 dall'{{Simbolo|UNESCO}}UNESCO [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Patrimonio mondiale dell'umanità]]), che hanno mantenuto pressoché intatto il loro aspetto originario nel corso dei secoli.
Considerando i redditi dichiarati nel 2010, Bergamo è risultata essere la seconda città più ricca d'Italia, dopo Milano.
Nel 2017 Bergamo e la sua provincia fanno parte della "[[Regione Europea della Gastronomia|Regione Europea della Gastronomia-Lombardia Orientale]]", insieme alle [[Provincia di Mantova|province di Mantova]], [[Provincia di Brescia|Brescia]] e [[Cremona]].
Bergamo e [[Brescia]] sono state nominate [[Capitale italiana della cultura|Capitali italiane della cultura]] per il 2023.
=== Cenni geografici ===
Bergamo si trova in territorio pedemontano, a metà strada tra i fiumi Brembo e Serio.
Il principale corso d'acqua della città è il torrente Morla che scorre con andamento sinusoidale e per lunghi tratti interrato al di sotto di strade e parcheggi. Inoltre la città è attraversata longitudinalmente da un sistema di rogge che vi porta le acque del fiume Serio a fini di irrigazione e, un tempo, per azionare mulini e filatoi.
Il Canto Alto è il primo monte delle Prealpi Orobie che si innalza a ridosso della città esso si trova nel territorio di Sorisole, ed è stato un rifugio sicuro per la popolazione durante le guerre mondiali. Il nucleo antico della città viene fondato proprio su un sistema di 7 colli, estrema propaggine delle stesse prealpi Orobie prima della pianura.
=== Quando andare ===
{{Clima
| genmax=7 | febmax=9 | marmax=13 | aprmax=17 | magmax=23 | giumax=27
| lugmax=29 | agomax=29 | setmax=24 | ottmax=18 | novmax=12 | dicmax=7
| genmin=-1 | febmin=0 | marmin=4 | aprmin=7 | magmin=12 | giumin=16
| lugmin=18 | agomin=18 | setmin=14 | ottmin=1 | novmin=4 | dicmin=0
| genprecip=64 | febprecip=69 | marprecip=78 | aprprecip=103 | magprecip=99 | giuprecip=133
| lugprecip=107 | agoprecip=129 | setprecip=84 | ottprecip=102 | novprecip=129 | dicprecip=68
}}
La temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +1,5 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di +22,4 °C. Le precipitazioni si concentrano nei periodi compresi tra marzo e maggio.
=== Cenni storici ===
La prima occupazione è quella dei Liguri, più precisamente gli Orobi, seguita da quella dei Cenomani e Senoni. In latino è conosciuta come ''Bergomum''. La Gallia Transpadana viene quindi annessa alla Repubblica romana in espansione, e dal 49 a.C. anche Bergomum diviene un Municipio romano. I romani riedificano il centro secondo gli assi cardo-decumano.
A seguito della caduta dell'Impero, Bergomum è ripetutamente saccheggiata, fino all'arrivo dei Longobardi nel 569, che vi insediano un Ducato. Spodestati nel 774 dai Franchi, la città viene retta da una serie di vescovi-conti. In questo periodo a Bergamo fiorirono le seguenti potenti famiglie longobarde: Suardi, Colleoni, Crotti, Rivola, Mozzi, Martinengo. Nel 904 re Arnolfo, conferì al vescovo Adalberto piena giurisdizione politica e civile sulla città, e furono anni di migliorie e rifacimenti, ma nel 1098 la giurisdizione vescovile, dopo una lotta sulle investiture, venne deposta. Dal 1098 Bergamo è Libero comune, e dopo un paio di guerre contro Brescia si unisce alla Lega Lombarda contro l'imperatore Federico Barbarossa. A partire dal XIII secolo, nell'ambito delle lotte tra guelfi e ghibellini, Bergamo cade sotto l'influenza dei Visconti di Milano, che fortificano la Cittadella.
[[File:The Upper City of Bergamo. View from Via al Castello. Italy.jpg|thumb|left|400px|La Città Alta vista dal castello]]
Dal 1428 Bergamo entra a far parte dei domini della Repubblica di Venezia. I veneziani ricostruiscono la città vecchia, erigendo possenti mura difensive. Il dominio veneto continua fino all'epoca napoleonica quando, dopo la breve esperienza della Repubblica Bergamasca, della Repubblica Cisalpina e del Regno d'Italia, con la Restaurazione Bergamo cade nella sfera austriaca del Regno Lombardo-Veneto. Gli austriaci sono i fautori della prima industrializzazione del territorio bergamasco, con l'impianto di manifatture tessili. Bergamo prende parte al Risorgimento fornendo buona parte dei Mille. Giuseppe Garibaldi stesso entra in città, con i suoi Cacciatori delle Alpi, l'8 giugno 1859. Dal 1860 Bergamo è parte del Regno, e poi della Repubblica Italiana.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.6991
| Long= 9.6656
| h = 450 | w = 450 | z = 15
| view=Kartographer
}}
Per ulteriori informazioni rivolgersi agli uffici turistici di Bergamo.
*{{Simbolo|informazioni}} {{listing
| nome=I.A.T. Bergamo Bassa | alt= | sito= | email=turismo1@comune.bg.it
| indirizzo=Piazzale Marconi | lat=45.6904 | long=9.6751 | indicazioni=
| tel=+39 035 210204 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|informazioni}} {{listing
| nome=I.A.T. Bergamo Alta | alt= | sito= | email=turismo@comune.bg.it
| indirizzo=Via Gombito 13 | lat=45.70358 | long=9.66417 | indicazioni=
| tel=+39 035 242226 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Sul sito del turismo di Bergamo è disponibile una [http://www.comune.bergamo.it/upload/bergamo_ecm8/gestionedocumentale/Cartina%20ITA%20genn%202010%20DEF_784_11303.pdf mappa] turistica della città.
=== Quartieri ===
* {{listing
| nome=[[Borgo Santa Caterina]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.70669 | long=9.67979 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È inserito tra [[I borghi più belli d'Italia]] dal 2019.
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'aeroporto più vicino a Bergamo è:
*{{Simbolo|aeroporto}} {{listing
| nome=[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]] | alt=Aeroporto internazionale il Caravaggio | sito=https://www.milanbergamoairport.it/it/ | email=
| indirizzo=Via Aeroporto 13 | lat=45.666186 | long=9.701807 | indicazioni=[[Orio al Serio]]
| tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|questo aeroporto]] sono disponibili molti voli low cost operati dalla compagnia aerea irlandese [http://www.ryanair.com/it Ryanair].
}}
[[File:Stazione Bergamo 2015.jpg|thumb|Stazione FS]]
=== In auto ===
Bergamo dispone di un'uscita dall'[[File:Autostrada A4 Italia.svg|20px|Autostrada A4]]. Questa uscita collega l'autostrada con l'[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Aeroporto di Orio Al Serio]], a circa 2 km dall'uscita dell'A4.
==== Parcheggi ====
*{{Simbolo|parcheggio}} {{listing
| nome=Parcheggio Piazza Libertà | alt= | sito=https://www.bestinparking.com/it/it | email=
| indirizzo= | lat=45.69676 | long=9.66877 | indicazioni=
| tel=+39 035 230648 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|parcheggio}} {{listing
| nome=Parcheggio del Centro | alt= | sito=https://parcheggio-del-centro.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral | email=
| indirizzo=Via Borfuro 4 | lat=45.69423 | long=9.66702 | indicazioni=
| tel=+39 035 219716 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
*{{Simbolo|stazione}} {{listing
| nome=Stazione di Bergamo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Guglielmo Marconi 7 | lat=45.6904 | long=9.6751 | indicazioni=
| tel=+39 035 247950 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}} Da qui è possibile raggiungere [[Milano]], [[Lecco]] e [[Brescia]]. Per info su orari e prezzi consultare il sito di [http://www.trenitalia.com trenitalia].
=== In autobus ===
*{{Simbolo|autobus}} {{listing
| nome=Stazione autolinee | alt= | sito=http://www.bergamotrasporti.it/ | email=
| indirizzo=Piazzale Marconi | lat=45.6917022 | long=9.67498 | indicazioni=a 100 metri dalla stazione ferroviaria
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Per informazioni sulle linee passanti da Bergamo consultare il sito [http://www.muoversi.regione.lombardia.it/planner/orarioLinea.do muoversi in Lombardia].
In alternativa con [https://www.flixbus.it/ Flixbus] si possono trovare pullman con partenze da tutta Italia per Bergamo Centro e l'aeroporto internazionale di Bergamo-Orio al Serio.
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:843BergamoFunicolare.jpg|thumb|Funicolare]]
È possibile raggiungere la Città Alta a piedi attraverso gli ''scorlazzini'' (scalinate che da più punti la collegano alla parte bassa della città), in automobile (anche se è vietato durante i fine settimana estivi e tutto l'anno la domenica pomeriggio), con la [https://www.visitbergamo.net/it/dettagli-oggetto/3001-funicolare-di-citt%C3%A0/ '''funicolare'''], i taxi o con l'autobus, forse il migliore modo in assoluto. Per raggiungere il colle di San Vigilio è possibile prendere la seconda linea di funicolare cittadina che da Porta Sant'Alessandro porta all'antico castello medioevale. La tariffa per visitare Città Alta e Città Bassa è di 1.30€ (Zona A-Centro) I biglietti dell'ATB sono facilmente reperibili nelle edicole, nelle stazioni delle funicolari e tabaccherie. Per spostarsi in Città Bassa, il mezzo più utile è sempre l'autobus, poiché ha come capolinea la stazione ferroviaria e tranviaria TEB. Per raggiungere le Valli, si può optare per quest'ultima opzione prendendo la linea tranviaria T1 che collega Bergamo ad Albino, in media Valle Seriana, con un tragitto di 12 km, percorso in mezzora.
* {{listing
| nome=Funicolare città bassa | alt=Linea fun. "c" | sito=https://www.atb.bergamo.it/user/downloadExtra.aspx?TIPO=ORA&FILE=93.pdf&NOME=ATB_Linee | email=
| indirizzo= | lat=45.7010018 | long=9.6651471 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Funicolare San Vigilio | alt=Linea fsv | sito=https://www.atb.bergamo.it/user/downloadExtra.aspx?TIPO=ORA&FILE=92.pdf&NOME=ATB_Linee | email=
| indirizzo= | lat=45.706494 | long=9.6574759 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Taxi ===
*{{Simbolo|taxi}} {{listing
| nome=Radiotaxi Bergamo | alt= | sito=https://www.radiotaxibergamo.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0350 4519090 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In bici ===
*{{Simbolo|ciclabile}} {{listing
| nome=La BiGi bike sharing | alt= | sito=https://www.atb.bergamo.it/it/mobilita/bike-sharing | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=registrarsi al sito [http://www.nextbike.it/bergamo Nextbike] e scaricare l’app nextbike
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=1 euro per i primi 30 minuti di utilizzo, 1 euro per i successivi 30 minuti e 4 euro per il tempo successivo a questa prima ora
| descrizione=
}}
=== In monopattino ===
* {{listing
| nome=Reby | alt= | sito=https://it.reby.com/ | email=
| indirizzo=parcheggiati in tutta la citta' in free floating | lat= | long= | indicazioni=Scaricare l'app Reby nell'Appstore o Playstore
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=0,95 € per lo sblocco, 0.14 € al minuto durante il viaggio e 0.05€ durante la messa in pausa
| descrizione=Noleggio monopattini e bici. Servizio interdetto alle vie del centro storico di Città Alta.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Italia Bergamo 15.JPG|thumb|450px|La ''Città Alta'']]
Il centro storico di Bergamo, ancora interamente cinto dalle mura venete, appare come una città medievale. Sono presenti numerosi monumenti di tale epoca tra i quali spiccano la Torre Civica, il Palazzo della Ragione e la Basilica di Santa Maria Maggiore, splendido esempio di tardo romanico lombardo. Si trovano inoltre notevoli testimonianze di epoche successive: il gotico battistero opera Giovanni da Campione, il rinascimentale Duomo di Bergamo e soprattutto la quattrocentesca Cappella Colleoni, dell'architetto Giovanni Antonio Amadeo. Le numerose testimonianze storico-artistiche unite ad un impianto urbanistico scarsamente alterato fanno di Bergamo una delle principali città d'arte lombarde.
Da visitare [[Borgo Santa Caterina]], quartiere della città, tra [[I borghi più belli d'Italia]] dal 2019.
=== Città Alta ===
Bergamo Alta è una città medioevale, circondata da bastioni eretti nel XVI secolo, durante la dominazione veneziana, che si aggiungeva alle preesistenti fortificazioni al fine di renderla una ''fortezza'' inespugnabile. La Città Alta fa parte della Terza Circoscrizione del Comune di Bergamo.
La Terza Circoscrizione, della quale fa parte anche questo quartiere, comprende i quartieri di Conca Fiorita, Monterosso, San Colombano, Valverde, Santa Caterina, Redona, Città Alta e i Colli.
[[File:BG MuraVenete 05.JPG|thumb|Le mura venete]]
==== {{Simbolo|UNESCO}} Mura venete ====
* {{marker|tipo=see| nome=Porta Sant'Agostino | lat=45.70416 | long=9.67210}} - È una porta di ingresso alla città; si trova appena dopo la sommità di una scalinata che inizia vicino all'Accademia Carrara. E' effigiata da un Leone che ha in mano il Vangelo di San Marco: esso è un simbolo che rimanda al periodo di dominazione veneta.
* {{marker|tipo=see| nome=Porta Sant'Alessandro | lat=45.70650 | long=9.65786 }} - È una delle quattro porte che accedono alla parte alta della città di Bergamo, ed è rivolta a ovest; prese il nome dalla basilica di Sant'Alessandro, distrutta per la costruzione delle mura venete nel 1561.
* {{marker|tipo=see| nome=Porta San Giacomo | lat=45.70124 | long=9.66303}} - Altra porta d'ingresso alla città, anch'essa effigiata dal Leone di san Marco.
* {{marker|tipo=see| nome=Porta San Lorenzo | lat=45.70678 | long=9.66295}} - Anticamente detta "Porta san Lorenzo", è stata intestata a Garibaldi, che entrò nella città attraversando proprio questa porta.
[[File:Bergamo, Piazza Vecchia, 2016-06 CN-01.jpg|thumb|Piazza Vecchia]]
;Piazza Vecchia
[[File:Campanone1.JPG|thumb|left|Torre Civica (Campanone)]]
* {{see
| nome=Il Campanone | alt=Torretta civica | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.703976 | long=9.663084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=aprile-ottobre sabato e festivi 9.30-21.30, mar-ver 9.30-19, resto dell'anno sabato e festivi 9.30-16.30 | prezzo=
| wikipedia=Torre civica di Bergamo | immagine=Campanone Bergamo.jpg | wikidata=Q3995171
| descrizione=Che ancora oggi alle ore 22 scocca 100 colpi - quelli che in passato annunciavano la chiusura notturna dei portoni delle mura venete.
}}
* {{see
| nome=Fontana Contarini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.704085 | long=9.662961 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Fontana Contarini | immagine=107BergamoFontanaPzaVecchia.JPG | wikidata=Q3747319
| descrizione=Fu costruita dal podestà Alvise Contarini nel 1780 per decorare Piazza Vecchia, che si trova tra il Palazzo della Ragione e il Palazzo Nuovo. È in marmo di Zandobbio, ha una base ottagonale ed è attorniata da figure come sfingi, serpenti e leoni.
}}
[[File:La Piazza - panoramio.jpg|thumb|Il Duomo]]
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Duomo | alt=Cattedrale di Sant'Alessandro | sito=http://cattedraledibergamo.it/ | email=
| indirizzo= | lat=45.703333 | long=9.663056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Duomo di Bergamo | immagine=Bergamo katedra 03.jpg | wikidata=Q1081902
| descrizione=È una delle due cattedrali sopravvissuta che un tempo esistevano in città, dedicata a Sant'Alessandro da Bergamo. Questa cattedrale era originariamente dedicata a San Vincenzo, ma una volta che i veneziani demolirono l'originale Cattedrale di Sant'Alessandro, le diocesi si unirono sotto il nome di Sant'Alessandro. La cattedrale ha una classica pianta a croce latina e ha subito numerosi restauri e rifacimenti, l'ultimo dei quali è l'aggiunta della facciata neoclassica del XIX secolo.
}}
[[File:Basilica Santa Maria Maggiore Outside.JPG|thumb|left|Basilica di Santa Maria Maggiore e Cappella Colleoni]]
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Basilica di Santa Maria Maggiore | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Duomo | lat=45.703056 | long=9.662222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Basilica di Santa Maria Maggiore (Bergamo) | immagine=S Maria Maggiore view from Campanone.jpg | wikidata=Q2001128
| descrizione=Ricordata per i suoi bei portali laterali nord e sud di Giovanni da Campione. Degni di nota sono anche gli intarsi raffiguranti scene bibliche realizzate in legni di vari colori, i cui disegni sono attribuiti a Lorenzo Lotto, e un imponente confessionale barocco scolpito da Andrea Fantoni. La chiesa ospita la tomba del celebre compositore bergamasco Gaetano Donizetti (1797-1848).
}}
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Cappella Colleoni | alt= | sito=https://www.visitbergamo.net/it/dettagli-oggetto/18-cappella-colleoni/ | email=
| indirizzo=Piazza del Duomo | lat=45.703417 | long=9.662222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=marzo-ottobre: 9.30-12.30 e 14.00-18.00. novembre-febbraio: 9.30-12.30 e 14.00-16.30. Chiuso il lunedì | prezzo=entrata libera
| wikipedia=Cappella Colleoni | immagine=Colleoni chapel in Bergamo.jpg | wikidata=Q1034843
| descrizione=Progettata dall'architetto Giovanni Antonio Amadeo in epoca rinascimentale, contiene i monumenti funebri e i resti del condottiero Bartolomeo Colleoni e della figlia Medea, morta all'età di 14 anni nel 1470.
}}
[[File:Ragione1.JPG|thumb|Palazzo della Ragione]]
* {{see
| nome=Palazzo della Ragione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.703611 | long=9.6625 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo della Ragione (Bergamo) | immagine=Cittaalta6bg.jpg | wikidata=Q3891477
| descrizione=Sul pavimento del portico è possibile ammirare una meridiana in marmo del 1798, che segnava l'ora in base all'illuminazione.
}}
* {{see
| nome=Battistero | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Duomo | lat=45.703494 | long=9.660353 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Battistero di Bergamo | immagine=672BergamoBattistero.jpg | wikidata=Q50881661
| descrizione=Eretto da Giovanni da Campione nel XIV secolo.
}}
* {{see
| nome=Teatro Sociale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Colleoni 4 | lat=45.70435 | long= 9.66239 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro Sociale (Bergamo) | immagine=Teatro sociale Bergamo.jpg | wikidata=Q3982148
| descrizione=Inaugurato il 26 dicembre 1808 col nome di ''Teatro della Società'', è luogo di importanti eventi culturali
}}
[[File:GiorcesPalanuovoBG1.JPG|thumb|left|Il Palazzo Nuovo di Bergamo, la biblioteca Angelo Mai]]
* {{see
| nome=Palazzo Nuovo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.704333 | long=9.663169 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Nuovo (Bergamo) | immagine=GiorcesPalanuovoBG1.JPG | wikidata=Q3890562
| descrizione=Che ospita la vasta Biblioteca Angelo Mai, che raccoglie, oltre a testi moderni, parecchi incunaboli, cinquecentine e spartiti.
}}
* {{see
| nome=Sala Alfredo Piatti | alt= | sito=http://www.quartettobergamo.it/stagioneconcerti.asp | email=
| indirizzo=Via S. Salvatore 11 | lat=45.70397 | long=9.66057 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una sala intestata al celebre virtuoso di violoncello e compositore bergamasco Alfredo Piatti (1822-1901). Essa, piena di affreschi nel soffitto, è luogo di vari eventi musicali.
}}
;Piazza della Cittadella
* {{see
| nome=Museo civico archeologico | alt= | sito=http://www.museoarcheologicobergamo.it/ | email=
| indirizzo=Piazza Cittadella, 9 | lat=45.705772 | long=9.659388 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Civico museo archeologico di Bergamo | immagine=Archeologico.jpg | wikidata=Q3678769
| descrizione=Il museo venne fondato nel 1561 e ospitato nella loggia sotto il Palazzo della Ragione. Si compone di diverse sezioni: preistorica, egizia, romana, paleocristiana e longobarda.
}}
* {{see
| nome=Museo "Enrico Caffi" di scienze naturali | alt= | sito=http://www.museoscienzebergamo.it/web/ | email=
| indirizzo=Piazza Cittadella, 10 | lat=45.705556 | long=9.659444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=ingresso libero
| wikipedia=Museo di scienze naturali (Bergamo) | immagine=Museoscienze.JPG | wikidata=Q3868230
| descrizione=E' un museo con delle sezioni interattive, ricco di animali imbalsamati, resti fossili e molto altro. Poco dopo l'ingresso è possibile osservare l'imponente ricostruzione di un mammut.
}}
[[File:Torre del Gombito, Città Alta, Bergamo (31117954034).jpg|thumb|Torre del Gombito]]
;Altri luoghi d'interesse generici
* {{see
| nome=Via Colleoni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.70435 | long=9.66239 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nota anche come ''Corsaröla'', collega Piazza Vecchia a Piazza della Cittadella ed è il cuore di città alta.
}}
* {{see
| nome=Fontana del Lantro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Boccola, presso la chiesa di San Lorenzo | lat=45.705730 | long=9.664006 | indicazioni=
| tel=+39 035 242226 | numero verde= | fax=
| orari=visitabile nelle giornate di venerdì, sabato e domenica dalle 8:30 alle 12:30, e dalle 14:30 alle 18:30. È inoltre necessario dotarsi di apposite calzature anti-sdrucciolo. | prezzo=
| wikipedia=Fontana del Lantro | immagine=Fontana del Lantro (4a).JPG | wikidata=Q3747356
| descrizione=Risalente all'anno 1000 circa, è costituita da due vasche: la minore in posizione sopraelevata, e la principale con base quadrata ed una capacità di 400 metri cubi.
}}
* {{see
| nome=Conservatorio di Studi Musicali Gaetano Donizetti | alt= | sito=https://www.consbg.it/ | email=
| indirizzo=Via Don Luigi Palazzolo, 88 | lat=45.68856 | long=9.66406 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=E' il conservatorio di Bergamo, fondato nei primi anni dal musicista tedesco Giovanni Simone Mayr (1763-1845), per dare lezioni caritatevoli. Fu lì che Donizetti ricevette l'istruzione musicale da Mayr.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco | alt= | sito=https://chiesa-di-san-michele-al-pozzo-bianco.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral | email=
| indirizzo= | lat=45.704084 | long=9.669894 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco | immagine=Lotto, natività di maria 00.jpg | wikidata=Q3671360
| descrizione=Conserva gli affreschi con ''Scene della vita di Maria'' di Lorenzo Lotto (1525).
}}
* {{see
| nome=Orto botanico Lorenzo Rota | alt= | sito=http://www.ortobotanicodibergamo.it | email=
| indirizzo=via Colle Aperto | lat=45.707778 | long=9.657778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Orto botanico Lorenzo Rota | immagine=Bergamo orto botanico.JPG | wikidata=Q1082578
| descrizione=E' un angolino pacifico immerso nel verde in cui si possono fare delle passeggiate. E' impreziosito da un laghetto con le ninfee.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Alessandro in Colonna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via S. Alessandro, 50 | lat=45.69485 | long=9.66487 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Basilica di Sant'Alessandro in Colonna | immagine=010BergamoSAlessandroColonna.JPG | wikidata=Q26258352
| descrizione=E' stata edificata in tempi molto antichi nel quartiere popolare di san Leonardo; nei primi anni del Settecento ha assunto la forma che ha oggi. La tradizione vuole che sia stata edificata nei pressi del luogo in cui è avvenuto il martirio. Possiede un campanile alto 80 metri, edificato in tempi recenti. Al suo interno sono presenti numerose opere d'arte, tra cui un "Compianto" di Lorenzo Lotto, e un pregiato organo Serassi di fine Settecento, con 3800 canne.
}}
* {{see
| nome=Casa Natale di Gaetano Donizetti | alt= | sito=https://casanatale.donizetti.org/ | email=
| indirizzo=via Borgo Canale, 14 | lat=45.70612 | long=9.65610 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=ingresso libero
| wikipedia=Casa natale di Gaetano Donizetti | immagine=Casa natale di Gaetano Donizetti.jpg | wikidata=Q48810793
| descrizione=All'ultimo piano saltuariamente si tengono dei concerti.
}}
* {{see
| nome=Parco della Scultura | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Torquato Tasso, 8 | lat=45.69621 | long=9.67306 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situato nel giardino del palazzo della Provincia possiede al suo interno delle statue in stile moderno dello scultore bergamasco Giacomo Manzù (1908-1991) e di altri artisti locali.
}}
* {{see
| nome=Monumento al Partigiano | alt= | sito=https://luoghidelcontemporaneo.beniculturali.it/monumento-al-partigiano | email=
| indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII° - PiazzaMatteotti | lat=45.69468 | long=9.66943 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Opera di Giacomo Manzù del 1977 che rappresenta una donna che compiange il cadavere di un partigiano, appeso a testa in giù. La sua sublimità induce a riflettere sul senso della guerra.
}}
* {{see
| nome=Obelisco a Napoleone | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza Vittorio Veneto | lat=45.69471 | long=9.66889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dedicato inizialmente ad Alvise Contarini, al passaggio delle truppe napoleoniche fu intestato a Napoleone
}}
* {{see
| nome=Torre dei Caduti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.69535 | long=9.66914 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre dei Caduti di Bergamo | immagine=GiorcesCadutiBG1a.JPG | wikidata=Q3995353
| descrizione=Fu costruita da Piacentini nel 1924, in omaggio ai bergamaschi morti nella Prima Guerra Mondiale
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Bartolomeo | alt=chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano | sito=http://www.domenicanibg.it | email=
| indirizzo=Largo Bortolo Belotti | lat=45.69583 | long=9.67153 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano | immagine=Chiesa di San Bartolomeo, Bergamo.jpg | wikidata=Q3668086
| descrizione=Possiede al suo interno la celebre Pala Martinengo di Lorenzo Lotto del 1513 circa, con il curioso rebus dipinto nella parte alta, che il turista è invitato a decifrare.
}}
[[File:Pisanello 015.jpg|thumb|left|Pisanello, ''Ritratto di Lionello d'Este'', Accademia Carrara]]
[[File:Lotto, trinità.jpg|thumb|Lorenzo Lotto, ''Trinità'', Museo Adriano Bernareggi]]
=== Altri musei ===
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Accademia Carrara | alt= | sito=http://lacarrara.it/ | email=
| indirizzo=Piazza Giacomo Carrara, 82 | lat=45.703861 | long=9.675583 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Accademia Carrara | immagine=Bergamo accademia carrara esterno.jpg | wikidata=Q338367
| descrizione=L’Accademia Carrara conserva un ricco patrimonio di opere d'arte in particolare dipinti dal Rinascimento alla fine dell’Ottocento.
}}
* {{see
| nome=GAMeC | alt=Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea | sito=http://www.gamec.it/ | email=
| indirizzo=Via San Tomaso, 53 | lat=45.703537 | long=9.675513 | indicazioni=
| tel=+39 035 270272 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Galleria d'arte moderna e contemporanea (Bergamo) | immagine=GiorcesGamec1.jpg | wikidata=Q3757725
| descrizione=Il museo raccoglie sculture, dipinti e disegni di artisti italiani e stranieri del Novecento
}}
* {{see
| nome=Museo Adriano Bernareggi | alt=Museo Diocesano Adriano Bernareggi | sito=http://www.fondazionebernareggi.it/it/museo/il-palazzo | email=
| indirizzo=Via Pignolo, 76 | lat=45.70079 | long=9.673755 | indicazioni=
| tel=+39 035 278151 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Museo Adriano Bernareggi | wikidata=Q3867569
| descrizione=Il museo ospita opere d'arte provenienti dalla collezione Bernareggi e dal patrimonio diocesano. Al suo interno si conserva la ''Trinità'' di Lorenzo Lotto e il ''Battesimo di Cristo'' di Giovanni Battista Moroni.
}}
[[File:Accademia Carrara.JPG|thumb|center|Accademia Carrara]]
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Bergamo film meeting | alt= | sito=https://www.bergamofilmmeeting.it/ | email=info@bergamofilmmeeting.it
| indirizzo=Via Borgo Santa Caterina, 19 | lat=45.70464 | long=9.67998 | indicazioni=
| tel=+39 035 363087 | numero verde= | fax=
| orari=A marzo | prezzo=
| descrizione=Festival cinematografico con opere in concorso e numerosi eventi collaterali.
}}
* {{listing
| nome=BergamoScienza | alt= | sito=https://www.bergamoscienza.it/it | email=info@bergamoscienza.it
| indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII 57 | lat=45.69172 | long=9.67473 | indicazioni=
| tel=+39 035 19911516 | numero verde= | fax=
| orari=a ottobre di ogni anno | prezzo=
| wikipedia=BergamoScienza | immagine= | wikidata=Q977792
| descrizione=Festival a carattere scientifico.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Valmarina Bergamo.jpg|thumb|Parco dei Colli di Bergamo]]
* {{do
| nome=Stadio Atleti Azzurri d'Italia | alt=Gewiss Stadium | sito= | email=
| indirizzo=Viale Giulio Cesare, 18 | lat=45.708889 | long=9.680833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Gewiss Stadium | immagine=Bergamo stadio dalla Rocca.JPG | wikidata=Q780526
| descrizione=Lo stadio dal 1928 ospita le partite casalinghe dell'Atalanta.
}}
* {{do
| nome=Treni turistici per il Lago d'Iseo | alt= | sito=https://www.ferrovieturistiche.it/en/trenoblu/#eventi | email=
| indirizzo= | lat=45.6904 | long=9.6751 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per gli appassionati di ferrovie, ci sono alcune corse del treno a vapore che partono dalla stazione di Bergamo.
}}
* {{do
| nome=Parco dei Colli di Bergamo | alt= | sito=https://www.parcocollibergamo.it/ITA/Home.asp | email=
| indirizzo=Via Valmarina 25 | lat= 45.75 | long= 9.68 | indicazioni=
| tel=+39 035 4530401 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Escursioni a piedi e in mountain bike nel terzo parco regionale dopo quelli del Ticino e delle Groane.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Via Gombito | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.70372 | long=9.66410 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È situata nella città vecchia. Una strada accogliente piena di negozi che vendono torte, dolci e souvenir.
}}
* {{buy
| nome=Via Colleoni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.70435 | long=9.66239 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Nella città alta, negozi con ottimi vini e formaggi italiani.
}}
* {{buy
| nome=Porta Nuova | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo Porta Nuova | lat=45.69407 | long=9.67060 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una grande zona commerciale di Bergamo con negozi di fama internazionale.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
[[File:Bergamo, Teatro Gaetano Donizetti (Donizetti Theatre) (31611905386).jpg|thumb|Teatro Donizetti]]
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Teatro Gaetano Donizetti | alt= | sito=https://www.teatrodonizetti.it/ | email=
| indirizzo=Piazza Cavour, 15 | lat=45.6951 | long=9.67114 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro Gaetano Donizetti | immagine=Bergamo Teatro Donizetti.JPG | wikidata=Q3516755
| descrizione=Inaugurato il 24 agosto 1791, è dedicato al grande maestro bergamasco.
}}
* {{drink
| nome=Teatro Sociale | alt= | sito=https://www.teatrodonizetti.it/it/il-teatro-sociale-bergamo/ | email=
| indirizzo=Via Colleoni 4 | lat= 45.70435 | long= 9.66239 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro Sociale (Bergamo) | immagine= | wikidata=Q3982148
| descrizione=Inaugurato nel 1808, dopo decenni di incuria, nel 2009 il teatro è stato ristrutturato e riaperto al pubblico.
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Beer Garage | alt= | sito=https://www.facebook.com/beergaragebg | email=
| indirizzo=Via Borgo Santa Caterina 36 | lat=45.70508 | long=9.68130 | indicazioni=
| tel=+39 349 7921314 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piccolo pub dedicato alle birre artigianali e di qualità.
}}
== Dove mangiare ==
Piatti tipici della cucina bergamasca:
Polenta taragna, margottini, casoncelli, foiade bergamasche, scarpinocc, cassoeula, stinco di maiale, torta del Donizetti, polenta e osei (dolce).
<gallery class="center">
File:Polenta taragna tavola e coltella.jpg|Polenta taragna
File:Casoncelli in una grande padella.jpg|Casoncelli
File:Scarpinocc.jpg|Scarpinocc
File:Cassoeula.jpg|Cassoeula
File:Ratskeller 12 Eisbein.JPG|Stinco di maiale
File:Polenta e osei (dolce).jpg|Polenta e osei (dolce)
</gallery>
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
'''In Città Alta'''
* {{eat
| nome=Ristorante pizzeria Da Franco | alt= | sito=http://www.dafrancobergamo.it | email=
| indirizzo=Via Bartolomeo Colleoni, 8 | lat=45.704489 | long=9.662133 | indicazioni=
| tel=+39 035 238565| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale piacevole, con piatti tradizionali bergamaschi di buona fattura; ambiente curato e tranquillo, in pieno centro nella città alta. Ottimo rapporto qualità-prezzo.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante La Tana | alt= | sito=https://www.tanaristorante.it/ | email=
| indirizzo=Via San Lorenzo 25 | lat=45.70590 | long=9.66482 | indicazioni=
| tel=+39 035 213137 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante di tradizione con una selezionata cantina.
}}
* {{eat
| nome=Toasteria con cucina Al Gombito | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Gombito, 8 | lat=45.703978 | long=9.663644 | indicazioni=
| tel=+39 035 060 3672| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Servizio veloce, prezzi nella norma. Birre artigianali.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Da Ornella | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Trattoria-Da-Ornella/242181429197035 | email=
| indirizzo=Via Gombito, 15 | lat=45.703579 | long=9.664347 | indicazioni=
| tel=+39 035 232736 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Prodotti tipici bergamaschi tra i quali polenta e casoncelli.
}}
* {{eat
| nome=Al Donizetti | alt= | sito=http://www.donizetti.it | email=
| indirizzo=Via Gombito, 17a | lat=45.703430 | long=9.664736 | indicazioni=
| tel=+39 035 242661| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tavoli collocato sotto un grande chiosco all'aperto in centro storico. Buona cucina e vini eccellenti.
}}
* {{eat
| nome=Sant'Ambroeus | alt= | sito=http://www.trattoriasantambroeus.it | email=
| indirizzo=Piazza Vecchia, 2 | lat=45.703993 | long=9.663180 | indicazioni=
| tel=+39 035 220545 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piatti classici del Nord Italia e menù degustazione di piatti tradizionali di Bergamo.
}}
* {{eat
| nome=Il Circolino | alt= | sito=https://www.ilcircolinocittaalta.it/ | email=
| indirizzo=Vicolo S. Angata 19 | lat=45.70517 | long=9.66160 | indicazioni=
| tel=+39 035 218568 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale storico situato in un antico convento. Ristorante e pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Da Mimmo | alt= | sito=https://damimmoelina.com/ | email=
| indirizzo=Via Colleoni 17 | lat=45.70498 | long=9.66105 | indicazioni=
| tel=+39 035 218535 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Più di una semplice pizzeria. Merita una visita per la qualità del cibo e del servizio.
}}
'''In Città Bassa'''
* {{eat
| nome=Osteria Tre Gobbi | alt= | sito=https://www.tregobbi.it/ | email=
| indirizzo=Via Broseta 20c | lat=45.69267 | long=9.66220 | indicazioni=in zona pedonale
| tel=+39 035 243405 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ottimo cibo e servizio buono.
}}
*{{eat
| nome=ARTI | alt= | sito=http://www.ristorantearti.com | email=info@ristorantearti.com
| indirizzo=Via A. Previtali 5/7 | lat=45.68818 | long=9.66282 | indicazioni=
| tel=+39 035252020 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante a conduzione familiare con piatti regionali di carne e pesce, notevole carta di vini.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Area Camper Bergamo | alt= | sito=http://www.areacamperbergamo.it/ | email=info@areacamperbergamo.it
| indirizzo=Via Corridoni, 123 | lat=45.71294 | long=9.70186 | indicazioni=
| tel=+39 035 342468 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Area di sosta attrezzata con servizi per ospitare camper.
}}
* {{sleep
| nome=B&B Fragolino | alt= | sito= https://www.facebook.com/fragolino.bergamo/?show_switched_toast=0&show_invite_to_follow=0&show_switched_tooltip=0&show_podcast_settings=0&show_community_transition=0&show_community_review_changes=0&show_follower_visibility_disclosure=0 | email=
| indirizzo=Via B. Bono 25 | lat=45.69486 | long=9.68322 | indicazioni=
| tel=+39 334 9038874 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Camere moderne e confortevoli, cortile, Wi-Fi, schermo piatto e Playstation.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Il Sole Hotel Ristorante | alt= | sito=https://www.ilsolebergamo.com/copia-di-new-hotel-1 | email=info@ilsolebergamo.com
| indirizzo=Via Colleoni 1 | lat=45.70450 | long=9.66284 | indicazioni=a Città Alta, all'angolo tra Piazza Vecchia e Via Colleoni
| tel=+39 035 218238 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Ottimo rapporto qualità/prezzo.
}}
* {{sleep
| nome=TaiObe Romantico Chalet Relax | alt= | sito=http://www.taiobe.it | email=info@taiobe.it
| indirizzo=Via Belvedere 24 | lat=45.7355 | long=9.5296 | indicazioni=A 20 minuti da Orio al Serio
| tel=+39 335 5372827 | numero verde= | fax=
| checkin=16:00-23:00 | checkout=8:00-12:00 | prezzo=40/70€
| descrizione=Confortevole bilocale rustico indipendente, completamente ristrutturato, immerso in una fiabesca collina agrituristica, dove il silenzio e il relax regnano indisturbati. Ottimo ristorante in loco, vicino a rinomato centro benessere.
}}
* {{sleep
| nome=Casa Marianna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Donizetti 21 | lat=45.702824 | long=9.664607 | indicazioni=
| tel=+39 035 225375 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Pulito e curato dai proprietari.
}}
=== Prezzi elevati ===
*{{sleep
| nome=Best Western Cappello D'Oro | alt= | sito=https://www.bwhotelcappellodoro-bg.it/ | email=
| indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII 12 | lat=45.69375 | long=9.67068 | indicazioni=
| tel=+39 035 4222711 | numero verde= | fax=+39 035 248241
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione= Situato in ottima posizione. Qualità dei servizi buona.
}}
* {{sleep
| nome=Mercure Palazzo Dolci | alt= | sito=https://all.accor.com/hotel/3653/index.it.shtml?utm_campaign=seo+maps&utm_medium=seo+maps&utm_source=google+Maps | email=
| indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII 100 | lat=45.69232 | long=9.67349 | indicazioni=a fianco stazione
| tel=+39 035 227411 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel molto accogliente nei pressi della stazione. Colazione internazionale buona e camere ampie e pulite.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Quarta città meno sicura della Lombardia, al di sotto della media nazionale (4.699 reati ogni centomila abitanti). Prestare attenzione alla zona della stazione o in via Quarenghi.
*[[File:112 IT CMYK 150x150.jpg|25px]] {{listing
| nome=Numero di emergenza Unico Europeo | alt= | sito=https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5439&area=Lea&menu=numeriUnici | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=112 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|carabinieri}} {{listing
| nome=Carabinieri Città Alta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza della Cittadella 2 | lat=45.70544 | long=9.65945 | indicazioni=
| tel=+39 035 225669 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|polizia}} {{listing
| nome=Polizia Di Stato | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Noli 26 | lat=45.70154 | long=9.68172 | indicazioni=
| tel=+39 035 276111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|vigili}} {{listing
| nome=Polizia Locale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Coghetti 10 | lat=45.69224 | long=9.65672 | indicazioni=
| tel=+ 39 035 399559 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|ospedale}} {{listing
| nome=Ospedale Papa Giovanni XXIII | alt= | sito=http://www.asst-pg23.it/ | email=
| indirizzo=Piazza OMS 1 | lat=45.68664 | long=9.63877 | indicazioni=
| tel=+35 035 267111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|farmacia}} {{listing
| nome=Farmacia Piazzoli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Gombito 10 | lat=45.703909 | long=9.663759 | indicazioni=In Città Alta
| tel=+39 035 210261 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|farmacia}} {{listing
| nome=Farmacia Guidetti | alt= | sito=http://www.farmaciaguidetti.it | email=
| indirizzo=Via S. Giacomo, 2 | lat=45.702824 | long=9.665141 | indicazioni=In Città Alta
| tel=+39 035 237220 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
*{{Simbolo|poste}} {{listing
| nome=Poste Bergamo Centro | alt= | sito=https://www.poste.it/sportelli-filatelici-bergamo.html | email=
| indirizzo=Via Locatelli 11 | lat=45.69812 | long=9.66908 | indicazioni=
| tel=+39 035 4532302 | numero verde= | fax=+39 035 4532206
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
Da giugno 2022 Bergamo ha il 5G di tutti i gestori italiani.
=== Internet ===
* {{listing
| nome=Bergamo WiFi | alt= | sito=http://wifi.comune.bergamo.it/servizi/notizie/notizie_homepage.aspx | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Con 62 punti d'accesso in città.
}}
=== Tenersi informati ===
*Se ci si vuol tenere informati sugli eventi a Bergamo e dintorni si può consultare questo portale: [https://www.ecodibergamo.it/eventi/eppen/ Eventi Bergamo].
*Per essere informati sulle notizie a Bergamo e dintorni: [https://www.ecodibergamo.it/ Eco di Bergamo] o [https://primabergamo.it/ Prima Bergamo].
*Potete seguire anche le radio locali attraverso lo streaming come [http://www.radiobergamo.it/ Radio Bergamo] o [https://www.bergamotv.it/radiolive/ Radio Alta].
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Vista di Crespi d'Adda.JPG|thumb|Crespi d'Adda]]
* [[Val Brembana]] - Vallata alpina famosa per la bellezza dei suoi paesaggi e per [[San Pellegrino Terme]], cittadina in stile liberty famosa per la produzione dell'omonima acqua minerale.
* [[Val Vertova]] - È considerata uno dei luoghi più suggestivi e naturalisticamente rilevanti dell'intera [[Provincia di Bergamo]].
* [[Lago d'Iseo]]
*{{Simbolo|UNESCO}} [[Crespi d'Adda]], patrimonio [[UNESCO]]
=== Itinerari ===
* Bergamo fa parte della '''[http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=87&lang=it Strada del Vino e dei Sapori della Valcalepio]''', un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 100 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[provincia di Bergamo]] su un territorio di 94 comuni, toccando tra questi: [[Sotto il Monte Giovanni XXIII]], [[Capriate San Gervasio]], [[Pontida]], [[Almenno San Salvatore]], [[Alzano Lombardo]], [[Trescore Balneario]], [[San Paolo d'Argon]], [[Grumello del Monte]], [[Castelli Calepio]] e [[Sarnico]].
* [[Via Carolingia]] — Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800.
* [[Foliage in Lombardia]] — Alla ricerca, in autunno, dello sfolgorante quanto spettacolare fenomeno del "foliage".
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Bergamasco (Lombardia)
| Livello = 3
}}
[[Categoria:Città che legge]]
[[Categoria:Capitali italiane della cultura|Bergamo]]
pafhuzk8mfn3cxkte1nzx5jvwog82gk
761085
761077
2022-07-22T20:42:03Z
Teseo
3816
/* Dove mangiare */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Bergamo Citta Alta Wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = Scorcio sulla città alta
| Immagine = Bergamo collage.png
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Appellativi = Città dei mille
| Patrono = Sant'Alessandro di Bergamo
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio =[[Bergamasco (Lombardia)|Bergamasco]]
| Altitudine = 249
| Superficie = 39,60
| Abitanti = 120.393 <small>(4/2022)</small>
| Nome abitanti = Bergamaschi
| Prefisso = +39 035
| CAP = 24121-24129
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.visitbergamo.net/
| Sito ufficiale = https://www.comune.bergamo.it
| Map = it
| Lat = 45.695
| Long = 9.67
| Unesco = sì
}}
'''Bergamo''' è una città nella [[Lombardia]], capoluogo della [[Provincia di Bergamo|provincia]] omonima.
== Da sapere ==
Bergamo è tuttora una delle cinque città italiane, assieme a [[Padova]], [[Ferrara]], [[Lucca]] e [[Grosseto]], il cui centro storico è rimasto completamente circondato dalle '''[[w:Mura venete di Bergamo|mura venete]]''' (dichiarate nel 2017 dall'{{Simbolo|UNESCO}}UNESCO [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Patrimonio mondiale dell'umanità]]), che hanno mantenuto pressoché intatto il loro aspetto originario nel corso dei secoli.
Considerando i redditi dichiarati nel 2010, Bergamo è risultata essere la seconda città più ricca d'Italia, dopo Milano.
Nel 2017 Bergamo e la sua provincia fanno parte della "[[Regione Europea della Gastronomia|Regione Europea della Gastronomia-Lombardia Orientale]]", insieme alle [[Provincia di Mantova|province di Mantova]], [[Provincia di Brescia|Brescia]] e [[Cremona]].
Bergamo e [[Brescia]] sono state nominate [[Capitale italiana della cultura|Capitali italiane della cultura]] per il 2023.
=== Cenni geografici ===
Bergamo si trova in territorio pedemontano, a metà strada tra i fiumi Brembo e Serio.
Il principale corso d'acqua della città è il torrente Morla che scorre con andamento sinusoidale e per lunghi tratti interrato al di sotto di strade e parcheggi. Inoltre la città è attraversata longitudinalmente da un sistema di rogge che vi porta le acque del fiume Serio a fini di irrigazione e, un tempo, per azionare mulini e filatoi.
Il Canto Alto è il primo monte delle Prealpi Orobie che si innalza a ridosso della città esso si trova nel territorio di Sorisole, ed è stato un rifugio sicuro per la popolazione durante le guerre mondiali. Il nucleo antico della città viene fondato proprio su un sistema di 7 colli, estrema propaggine delle stesse prealpi Orobie prima della pianura.
=== Quando andare ===
{{Clima
| genmax=7 | febmax=9 | marmax=13 | aprmax=17 | magmax=23 | giumax=27
| lugmax=29 | agomax=29 | setmax=24 | ottmax=18 | novmax=12 | dicmax=7
| genmin=-1 | febmin=0 | marmin=4 | aprmin=7 | magmin=12 | giumin=16
| lugmin=18 | agomin=18 | setmin=14 | ottmin=1 | novmin=4 | dicmin=0
| genprecip=64 | febprecip=69 | marprecip=78 | aprprecip=103 | magprecip=99 | giuprecip=133
| lugprecip=107 | agoprecip=129 | setprecip=84 | ottprecip=102 | novprecip=129 | dicprecip=68
}}
La temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +1,5 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di +22,4 °C. Le precipitazioni si concentrano nei periodi compresi tra marzo e maggio.
=== Cenni storici ===
La prima occupazione è quella dei Liguri, più precisamente gli Orobi, seguita da quella dei Cenomani e Senoni. In latino è conosciuta come ''Bergomum''. La Gallia Transpadana viene quindi annessa alla Repubblica romana in espansione, e dal 49 a.C. anche Bergomum diviene un Municipio romano. I romani riedificano il centro secondo gli assi cardo-decumano.
A seguito della caduta dell'Impero, Bergomum è ripetutamente saccheggiata, fino all'arrivo dei Longobardi nel 569, che vi insediano un Ducato. Spodestati nel 774 dai Franchi, la città viene retta da una serie di vescovi-conti. In questo periodo a Bergamo fiorirono le seguenti potenti famiglie longobarde: Suardi, Colleoni, Crotti, Rivola, Mozzi, Martinengo. Nel 904 re Arnolfo, conferì al vescovo Adalberto piena giurisdizione politica e civile sulla città, e furono anni di migliorie e rifacimenti, ma nel 1098 la giurisdizione vescovile, dopo una lotta sulle investiture, venne deposta. Dal 1098 Bergamo è Libero comune, e dopo un paio di guerre contro Brescia si unisce alla Lega Lombarda contro l'imperatore Federico Barbarossa. A partire dal XIII secolo, nell'ambito delle lotte tra guelfi e ghibellini, Bergamo cade sotto l'influenza dei Visconti di Milano, che fortificano la Cittadella.
[[File:The Upper City of Bergamo. View from Via al Castello. Italy.jpg|thumb|left|400px|La Città Alta vista dal castello]]
Dal 1428 Bergamo entra a far parte dei domini della Repubblica di Venezia. I veneziani ricostruiscono la città vecchia, erigendo possenti mura difensive. Il dominio veneto continua fino all'epoca napoleonica quando, dopo la breve esperienza della Repubblica Bergamasca, della Repubblica Cisalpina e del Regno d'Italia, con la Restaurazione Bergamo cade nella sfera austriaca del Regno Lombardo-Veneto. Gli austriaci sono i fautori della prima industrializzazione del territorio bergamasco, con l'impianto di manifatture tessili. Bergamo prende parte al Risorgimento fornendo buona parte dei Mille. Giuseppe Garibaldi stesso entra in città, con i suoi Cacciatori delle Alpi, l'8 giugno 1859. Dal 1860 Bergamo è parte del Regno, e poi della Repubblica Italiana.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.6991
| Long= 9.6656
| h = 450 | w = 450 | z = 15
| view=Kartographer
}}
Per ulteriori informazioni rivolgersi agli uffici turistici di Bergamo.
*{{Simbolo|informazioni}} {{listing
| nome=I.A.T. Bergamo Bassa | alt= | sito= | email=turismo1@comune.bg.it
| indirizzo=Piazzale Marconi | lat=45.6904 | long=9.6751 | indicazioni=
| tel=+39 035 210204 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|informazioni}} {{listing
| nome=I.A.T. Bergamo Alta | alt= | sito= | email=turismo@comune.bg.it
| indirizzo=Via Gombito 13 | lat=45.70358 | long=9.66417 | indicazioni=
| tel=+39 035 242226 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Sul sito del turismo di Bergamo è disponibile una [http://www.comune.bergamo.it/upload/bergamo_ecm8/gestionedocumentale/Cartina%20ITA%20genn%202010%20DEF_784_11303.pdf mappa] turistica della città.
=== Quartieri ===
* {{listing
| nome=[[Borgo Santa Caterina]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.70669 | long=9.67979 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È inserito tra [[I borghi più belli d'Italia]] dal 2019.
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'aeroporto più vicino a Bergamo è:
*{{Simbolo|aeroporto}} {{listing
| nome=[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]] | alt=Aeroporto internazionale il Caravaggio | sito=https://www.milanbergamoairport.it/it/ | email=
| indirizzo=Via Aeroporto 13 | lat=45.666186 | long=9.701807 | indicazioni=[[Orio al Serio]]
| tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|questo aeroporto]] sono disponibili molti voli low cost operati dalla compagnia aerea irlandese [http://www.ryanair.com/it Ryanair].
}}
[[File:Stazione Bergamo 2015.jpg|thumb|Stazione FS]]
=== In auto ===
Bergamo dispone di un'uscita dall'[[File:Autostrada A4 Italia.svg|20px|Autostrada A4]]. Questa uscita collega l'autostrada con l'[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Aeroporto di Orio Al Serio]], a circa 2 km dall'uscita dell'A4.
==== Parcheggi ====
*{{Simbolo|parcheggio}} {{listing
| nome=Parcheggio Piazza Libertà | alt= | sito=https://www.bestinparking.com/it/it | email=
| indirizzo= | lat=45.69676 | long=9.66877 | indicazioni=
| tel=+39 035 230648 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|parcheggio}} {{listing
| nome=Parcheggio del Centro | alt= | sito=https://parcheggio-del-centro.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral | email=
| indirizzo=Via Borfuro 4 | lat=45.69423 | long=9.66702 | indicazioni=
| tel=+39 035 219716 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
*{{Simbolo|stazione}} {{listing
| nome=Stazione di Bergamo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Guglielmo Marconi 7 | lat=45.6904 | long=9.6751 | indicazioni=
| tel=+39 035 247950 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}} Da qui è possibile raggiungere [[Milano]], [[Lecco]] e [[Brescia]]. Per info su orari e prezzi consultare il sito di [http://www.trenitalia.com trenitalia].
=== In autobus ===
*{{Simbolo|autobus}} {{listing
| nome=Stazione autolinee | alt= | sito=http://www.bergamotrasporti.it/ | email=
| indirizzo=Piazzale Marconi | lat=45.6917022 | long=9.67498 | indicazioni=a 100 metri dalla stazione ferroviaria
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Per informazioni sulle linee passanti da Bergamo consultare il sito [http://www.muoversi.regione.lombardia.it/planner/orarioLinea.do muoversi in Lombardia].
In alternativa con [https://www.flixbus.it/ Flixbus] si possono trovare pullman con partenze da tutta Italia per Bergamo Centro e l'aeroporto internazionale di Bergamo-Orio al Serio.
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:843BergamoFunicolare.jpg|thumb|Funicolare]]
È possibile raggiungere la Città Alta a piedi attraverso gli ''scorlazzini'' (scalinate che da più punti la collegano alla parte bassa della città), in automobile (anche se è vietato durante i fine settimana estivi e tutto l'anno la domenica pomeriggio), con la [https://www.visitbergamo.net/it/dettagli-oggetto/3001-funicolare-di-citt%C3%A0/ '''funicolare'''], i taxi o con l'autobus, forse il migliore modo in assoluto. Per raggiungere il colle di San Vigilio è possibile prendere la seconda linea di funicolare cittadina che da Porta Sant'Alessandro porta all'antico castello medioevale. La tariffa per visitare Città Alta e Città Bassa è di 1.30€ (Zona A-Centro) I biglietti dell'ATB sono facilmente reperibili nelle edicole, nelle stazioni delle funicolari e tabaccherie. Per spostarsi in Città Bassa, il mezzo più utile è sempre l'autobus, poiché ha come capolinea la stazione ferroviaria e tranviaria TEB. Per raggiungere le Valli, si può optare per quest'ultima opzione prendendo la linea tranviaria T1 che collega Bergamo ad Albino, in media Valle Seriana, con un tragitto di 12 km, percorso in mezzora.
* {{listing
| nome=Funicolare città bassa | alt=Linea fun. "c" | sito=https://www.atb.bergamo.it/user/downloadExtra.aspx?TIPO=ORA&FILE=93.pdf&NOME=ATB_Linee | email=
| indirizzo= | lat=45.7010018 | long=9.6651471 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Funicolare San Vigilio | alt=Linea fsv | sito=https://www.atb.bergamo.it/user/downloadExtra.aspx?TIPO=ORA&FILE=92.pdf&NOME=ATB_Linee | email=
| indirizzo= | lat=45.706494 | long=9.6574759 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Taxi ===
*{{Simbolo|taxi}} {{listing
| nome=Radiotaxi Bergamo | alt= | sito=https://www.radiotaxibergamo.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0350 4519090 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In bici ===
*{{Simbolo|ciclabile}} {{listing
| nome=La BiGi bike sharing | alt= | sito=https://www.atb.bergamo.it/it/mobilita/bike-sharing | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=registrarsi al sito [http://www.nextbike.it/bergamo Nextbike] e scaricare l’app nextbike
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=1 euro per i primi 30 minuti di utilizzo, 1 euro per i successivi 30 minuti e 4 euro per il tempo successivo a questa prima ora
| descrizione=
}}
=== In monopattino ===
* {{listing
| nome=Reby | alt= | sito=https://it.reby.com/ | email=
| indirizzo=parcheggiati in tutta la citta' in free floating | lat= | long= | indicazioni=Scaricare l'app Reby nell'Appstore o Playstore
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=0,95 € per lo sblocco, 0.14 € al minuto durante il viaggio e 0.05€ durante la messa in pausa
| descrizione=Noleggio monopattini e bici. Servizio interdetto alle vie del centro storico di Città Alta.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Italia Bergamo 15.JPG|thumb|450px|La ''Città Alta'']]
Il centro storico di Bergamo, ancora interamente cinto dalle mura venete, appare come una città medievale. Sono presenti numerosi monumenti di tale epoca tra i quali spiccano la Torre Civica, il Palazzo della Ragione e la Basilica di Santa Maria Maggiore, splendido esempio di tardo romanico lombardo. Si trovano inoltre notevoli testimonianze di epoche successive: il gotico battistero opera Giovanni da Campione, il rinascimentale Duomo di Bergamo e soprattutto la quattrocentesca Cappella Colleoni, dell'architetto Giovanni Antonio Amadeo. Le numerose testimonianze storico-artistiche unite ad un impianto urbanistico scarsamente alterato fanno di Bergamo una delle principali città d'arte lombarde.
Da visitare [[Borgo Santa Caterina]], quartiere della città, tra [[I borghi più belli d'Italia]] dal 2019.
=== Città Alta ===
Bergamo Alta è una città medioevale, circondata da bastioni eretti nel XVI secolo, durante la dominazione veneziana, che si aggiungeva alle preesistenti fortificazioni al fine di renderla una ''fortezza'' inespugnabile. La Città Alta fa parte della Terza Circoscrizione del Comune di Bergamo.
La Terza Circoscrizione, della quale fa parte anche questo quartiere, comprende i quartieri di Conca Fiorita, Monterosso, San Colombano, Valverde, Santa Caterina, Redona, Città Alta e i Colli.
[[File:BG MuraVenete 05.JPG|thumb|Le mura venete]]
==== {{Simbolo|UNESCO}} Mura venete ====
* {{marker|tipo=see| nome=Porta Sant'Agostino | lat=45.70416 | long=9.67210}} - È una porta di ingresso alla città; si trova appena dopo la sommità di una scalinata che inizia vicino all'Accademia Carrara. E' effigiata da un Leone che ha in mano il Vangelo di San Marco: esso è un simbolo che rimanda al periodo di dominazione veneta.
* {{marker|tipo=see| nome=Porta Sant'Alessandro | lat=45.70650 | long=9.65786 }} - È una delle quattro porte che accedono alla parte alta della città di Bergamo, ed è rivolta a ovest; prese il nome dalla basilica di Sant'Alessandro, distrutta per la costruzione delle mura venete nel 1561.
* {{marker|tipo=see| nome=Porta San Giacomo | lat=45.70124 | long=9.66303}} - Altra porta d'ingresso alla città, anch'essa effigiata dal Leone di san Marco.
* {{marker|tipo=see| nome=Porta San Lorenzo | lat=45.70678 | long=9.66295}} - Anticamente detta "Porta san Lorenzo", è stata intestata a Garibaldi, che entrò nella città attraversando proprio questa porta.
[[File:Bergamo, Piazza Vecchia, 2016-06 CN-01.jpg|thumb|Piazza Vecchia]]
;Piazza Vecchia
[[File:Campanone1.JPG|thumb|left|Torre Civica (Campanone)]]
* {{see
| nome=Il Campanone | alt=Torretta civica | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.703976 | long=9.663084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=aprile-ottobre sabato e festivi 9.30-21.30, mar-ver 9.30-19, resto dell'anno sabato e festivi 9.30-16.30 | prezzo=
| wikipedia=Torre civica di Bergamo | immagine=Campanone Bergamo.jpg | wikidata=Q3995171
| descrizione=Che ancora oggi alle ore 22 scocca 100 colpi - quelli che in passato annunciavano la chiusura notturna dei portoni delle mura venete.
}}
* {{see
| nome=Fontana Contarini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.704085 | long=9.662961 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Fontana Contarini | immagine=107BergamoFontanaPzaVecchia.JPG | wikidata=Q3747319
| descrizione=Fu costruita dal podestà Alvise Contarini nel 1780 per decorare Piazza Vecchia, che si trova tra il Palazzo della Ragione e il Palazzo Nuovo. È in marmo di Zandobbio, ha una base ottagonale ed è attorniata da figure come sfingi, serpenti e leoni.
}}
[[File:La Piazza - panoramio.jpg|thumb|Il Duomo]]
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Duomo | alt=Cattedrale di Sant'Alessandro | sito=http://cattedraledibergamo.it/ | email=
| indirizzo= | lat=45.703333 | long=9.663056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Duomo di Bergamo | immagine=Bergamo katedra 03.jpg | wikidata=Q1081902
| descrizione=È una delle due cattedrali sopravvissuta che un tempo esistevano in città, dedicata a Sant'Alessandro da Bergamo. Questa cattedrale era originariamente dedicata a San Vincenzo, ma una volta che i veneziani demolirono l'originale Cattedrale di Sant'Alessandro, le diocesi si unirono sotto il nome di Sant'Alessandro. La cattedrale ha una classica pianta a croce latina e ha subito numerosi restauri e rifacimenti, l'ultimo dei quali è l'aggiunta della facciata neoclassica del XIX secolo.
}}
[[File:Basilica Santa Maria Maggiore Outside.JPG|thumb|left|Basilica di Santa Maria Maggiore e Cappella Colleoni]]
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Basilica di Santa Maria Maggiore | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Duomo | lat=45.703056 | long=9.662222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Basilica di Santa Maria Maggiore (Bergamo) | immagine=S Maria Maggiore view from Campanone.jpg | wikidata=Q2001128
| descrizione=Ricordata per i suoi bei portali laterali nord e sud di Giovanni da Campione. Degni di nota sono anche gli intarsi raffiguranti scene bibliche realizzate in legni di vari colori, i cui disegni sono attribuiti a Lorenzo Lotto, e un imponente confessionale barocco scolpito da Andrea Fantoni. La chiesa ospita la tomba del celebre compositore bergamasco Gaetano Donizetti (1797-1848).
}}
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Cappella Colleoni | alt= | sito=https://www.visitbergamo.net/it/dettagli-oggetto/18-cappella-colleoni/ | email=
| indirizzo=Piazza del Duomo | lat=45.703417 | long=9.662222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=marzo-ottobre: 9.30-12.30 e 14.00-18.00. novembre-febbraio: 9.30-12.30 e 14.00-16.30. Chiuso il lunedì | prezzo=entrata libera
| wikipedia=Cappella Colleoni | immagine=Colleoni chapel in Bergamo.jpg | wikidata=Q1034843
| descrizione=Progettata dall'architetto Giovanni Antonio Amadeo in epoca rinascimentale, contiene i monumenti funebri e i resti del condottiero Bartolomeo Colleoni e della figlia Medea, morta all'età di 14 anni nel 1470.
}}
[[File:Ragione1.JPG|thumb|Palazzo della Ragione]]
* {{see
| nome=Palazzo della Ragione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.703611 | long=9.6625 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo della Ragione (Bergamo) | immagine=Cittaalta6bg.jpg | wikidata=Q3891477
| descrizione=Sul pavimento del portico è possibile ammirare una meridiana in marmo del 1798, che segnava l'ora in base all'illuminazione.
}}
* {{see
| nome=Battistero | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Duomo | lat=45.703494 | long=9.660353 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Battistero di Bergamo | immagine=672BergamoBattistero.jpg | wikidata=Q50881661
| descrizione=Eretto da Giovanni da Campione nel XIV secolo.
}}
* {{see
| nome=Teatro Sociale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Colleoni 4 | lat=45.70435 | long= 9.66239 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro Sociale (Bergamo) | immagine=Teatro sociale Bergamo.jpg | wikidata=Q3982148
| descrizione=Inaugurato il 26 dicembre 1808 col nome di ''Teatro della Società'', è luogo di importanti eventi culturali
}}
[[File:GiorcesPalanuovoBG1.JPG|thumb|left|Il Palazzo Nuovo di Bergamo, la biblioteca Angelo Mai]]
* {{see
| nome=Palazzo Nuovo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.704333 | long=9.663169 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Nuovo (Bergamo) | immagine=GiorcesPalanuovoBG1.JPG | wikidata=Q3890562
| descrizione=Che ospita la vasta Biblioteca Angelo Mai, che raccoglie, oltre a testi moderni, parecchi incunaboli, cinquecentine e spartiti.
}}
* {{see
| nome=Sala Alfredo Piatti | alt= | sito=http://www.quartettobergamo.it/stagioneconcerti.asp | email=
| indirizzo=Via S. Salvatore 11 | lat=45.70397 | long=9.66057 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una sala intestata al celebre virtuoso di violoncello e compositore bergamasco Alfredo Piatti (1822-1901). Essa, piena di affreschi nel soffitto, è luogo di vari eventi musicali.
}}
;Piazza della Cittadella
* {{see
| nome=Museo civico archeologico | alt= | sito=http://www.museoarcheologicobergamo.it/ | email=
| indirizzo=Piazza Cittadella, 9 | lat=45.705772 | long=9.659388 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Civico museo archeologico di Bergamo | immagine=Archeologico.jpg | wikidata=Q3678769
| descrizione=Il museo venne fondato nel 1561 e ospitato nella loggia sotto il Palazzo della Ragione. Si compone di diverse sezioni: preistorica, egizia, romana, paleocristiana e longobarda.
}}
* {{see
| nome=Museo "Enrico Caffi" di scienze naturali | alt= | sito=http://www.museoscienzebergamo.it/web/ | email=
| indirizzo=Piazza Cittadella, 10 | lat=45.705556 | long=9.659444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=ingresso libero
| wikipedia=Museo di scienze naturali (Bergamo) | immagine=Museoscienze.JPG | wikidata=Q3868230
| descrizione=E' un museo con delle sezioni interattive, ricco di animali imbalsamati, resti fossili e molto altro. Poco dopo l'ingresso è possibile osservare l'imponente ricostruzione di un mammut.
}}
[[File:Torre del Gombito, Città Alta, Bergamo (31117954034).jpg|thumb|Torre del Gombito]]
;Altri luoghi d'interesse generici
* {{see
| nome=Via Colleoni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.70435 | long=9.66239 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nota anche come ''Corsaröla'', collega Piazza Vecchia a Piazza della Cittadella ed è il cuore di città alta.
}}
* {{see
| nome=Fontana del Lantro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Boccola, presso la chiesa di San Lorenzo | lat=45.705730 | long=9.664006 | indicazioni=
| tel=+39 035 242226 | numero verde= | fax=
| orari=visitabile nelle giornate di venerdì, sabato e domenica dalle 8:30 alle 12:30, e dalle 14:30 alle 18:30. È inoltre necessario dotarsi di apposite calzature anti-sdrucciolo. | prezzo=
| wikipedia=Fontana del Lantro | immagine=Fontana del Lantro (4a).JPG | wikidata=Q3747356
| descrizione=Risalente all'anno 1000 circa, è costituita da due vasche: la minore in posizione sopraelevata, e la principale con base quadrata ed una capacità di 400 metri cubi.
}}
* {{see
| nome=Conservatorio di Studi Musicali Gaetano Donizetti | alt= | sito=https://www.consbg.it/ | email=
| indirizzo=Via Don Luigi Palazzolo, 88 | lat=45.68856 | long=9.66406 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=E' il conservatorio di Bergamo, fondato nei primi anni dal musicista tedesco Giovanni Simone Mayr (1763-1845), per dare lezioni caritatevoli. Fu lì che Donizetti ricevette l'istruzione musicale da Mayr.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco | alt= | sito=https://chiesa-di-san-michele-al-pozzo-bianco.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral | email=
| indirizzo= | lat=45.704084 | long=9.669894 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco | immagine=Lotto, natività di maria 00.jpg | wikidata=Q3671360
| descrizione=Conserva gli affreschi con ''Scene della vita di Maria'' di Lorenzo Lotto (1525).
}}
* {{see
| nome=Orto botanico Lorenzo Rota | alt= | sito=http://www.ortobotanicodibergamo.it | email=
| indirizzo=via Colle Aperto | lat=45.707778 | long=9.657778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Orto botanico Lorenzo Rota | immagine=Bergamo orto botanico.JPG | wikidata=Q1082578
| descrizione=E' un angolino pacifico immerso nel verde in cui si possono fare delle passeggiate. E' impreziosito da un laghetto con le ninfee.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Alessandro in Colonna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via S. Alessandro, 50 | lat=45.69485 | long=9.66487 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Basilica di Sant'Alessandro in Colonna | immagine=010BergamoSAlessandroColonna.JPG | wikidata=Q26258352
| descrizione=E' stata edificata in tempi molto antichi nel quartiere popolare di san Leonardo; nei primi anni del Settecento ha assunto la forma che ha oggi. La tradizione vuole che sia stata edificata nei pressi del luogo in cui è avvenuto il martirio. Possiede un campanile alto 80 metri, edificato in tempi recenti. Al suo interno sono presenti numerose opere d'arte, tra cui un "Compianto" di Lorenzo Lotto, e un pregiato organo Serassi di fine Settecento, con 3800 canne.
}}
* {{see
| nome=Casa Natale di Gaetano Donizetti | alt= | sito=https://casanatale.donizetti.org/ | email=
| indirizzo=via Borgo Canale, 14 | lat=45.70612 | long=9.65610 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=ingresso libero
| wikipedia=Casa natale di Gaetano Donizetti | immagine=Casa natale di Gaetano Donizetti.jpg | wikidata=Q48810793
| descrizione=All'ultimo piano saltuariamente si tengono dei concerti.
}}
* {{see
| nome=Parco della Scultura | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Torquato Tasso, 8 | lat=45.69621 | long=9.67306 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situato nel giardino del palazzo della Provincia possiede al suo interno delle statue in stile moderno dello scultore bergamasco Giacomo Manzù (1908-1991) e di altri artisti locali.
}}
* {{see
| nome=Monumento al Partigiano | alt= | sito=https://luoghidelcontemporaneo.beniculturali.it/monumento-al-partigiano | email=
| indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII° - PiazzaMatteotti | lat=45.69468 | long=9.66943 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Opera di Giacomo Manzù del 1977 che rappresenta una donna che compiange il cadavere di un partigiano, appeso a testa in giù. La sua sublimità induce a riflettere sul senso della guerra.
}}
* {{see
| nome=Obelisco a Napoleone | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza Vittorio Veneto | lat=45.69471 | long=9.66889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dedicato inizialmente ad Alvise Contarini, al passaggio delle truppe napoleoniche fu intestato a Napoleone
}}
* {{see
| nome=Torre dei Caduti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.69535 | long=9.66914 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre dei Caduti di Bergamo | immagine=GiorcesCadutiBG1a.JPG | wikidata=Q3995353
| descrizione=Fu costruita da Piacentini nel 1924, in omaggio ai bergamaschi morti nella Prima Guerra Mondiale
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Bartolomeo | alt=chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano | sito=http://www.domenicanibg.it | email=
| indirizzo=Largo Bortolo Belotti | lat=45.69583 | long=9.67153 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano | immagine=Chiesa di San Bartolomeo, Bergamo.jpg | wikidata=Q3668086
| descrizione=Possiede al suo interno la celebre Pala Martinengo di Lorenzo Lotto del 1513 circa, con il curioso rebus dipinto nella parte alta, che il turista è invitato a decifrare.
}}
[[File:Pisanello 015.jpg|thumb|left|Pisanello, ''Ritratto di Lionello d'Este'', Accademia Carrara]]
[[File:Lotto, trinità.jpg|thumb|Lorenzo Lotto, ''Trinità'', Museo Adriano Bernareggi]]
=== Altri musei ===
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Accademia Carrara | alt= | sito=http://lacarrara.it/ | email=
| indirizzo=Piazza Giacomo Carrara, 82 | lat=45.703861 | long=9.675583 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Accademia Carrara | immagine=Bergamo accademia carrara esterno.jpg | wikidata=Q338367
| descrizione=L’Accademia Carrara conserva un ricco patrimonio di opere d'arte in particolare dipinti dal Rinascimento alla fine dell’Ottocento.
}}
* {{see
| nome=GAMeC | alt=Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea | sito=http://www.gamec.it/ | email=
| indirizzo=Via San Tomaso, 53 | lat=45.703537 | long=9.675513 | indicazioni=
| tel=+39 035 270272 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Galleria d'arte moderna e contemporanea (Bergamo) | immagine=GiorcesGamec1.jpg | wikidata=Q3757725
| descrizione=Il museo raccoglie sculture, dipinti e disegni di artisti italiani e stranieri del Novecento
}}
* {{see
| nome=Museo Adriano Bernareggi | alt=Museo Diocesano Adriano Bernareggi | sito=http://www.fondazionebernareggi.it/it/museo/il-palazzo | email=
| indirizzo=Via Pignolo, 76 | lat=45.70079 | long=9.673755 | indicazioni=
| tel=+39 035 278151 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Museo Adriano Bernareggi | wikidata=Q3867569
| descrizione=Il museo ospita opere d'arte provenienti dalla collezione Bernareggi e dal patrimonio diocesano. Al suo interno si conserva la ''Trinità'' di Lorenzo Lotto e il ''Battesimo di Cristo'' di Giovanni Battista Moroni.
}}
[[File:Accademia Carrara.JPG|thumb|center|Accademia Carrara]]
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Bergamo film meeting | alt= | sito=https://www.bergamofilmmeeting.it/ | email=info@bergamofilmmeeting.it
| indirizzo=Via Borgo Santa Caterina, 19 | lat=45.70464 | long=9.67998 | indicazioni=
| tel=+39 035 363087 | numero verde= | fax=
| orari=A marzo | prezzo=
| descrizione=Festival cinematografico con opere in concorso e numerosi eventi collaterali.
}}
* {{listing
| nome=BergamoScienza | alt= | sito=https://www.bergamoscienza.it/it | email=info@bergamoscienza.it
| indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII 57 | lat=45.69172 | long=9.67473 | indicazioni=
| tel=+39 035 19911516 | numero verde= | fax=
| orari=a ottobre di ogni anno | prezzo=
| wikipedia=BergamoScienza | immagine= | wikidata=Q977792
| descrizione=Festival a carattere scientifico.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Valmarina Bergamo.jpg|thumb|Parco dei Colli di Bergamo]]
* {{do
| nome=Stadio Atleti Azzurri d'Italia | alt=Gewiss Stadium | sito= | email=
| indirizzo=Viale Giulio Cesare, 18 | lat=45.708889 | long=9.680833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Gewiss Stadium | immagine=Bergamo stadio dalla Rocca.JPG | wikidata=Q780526
| descrizione=Lo stadio dal 1928 ospita le partite casalinghe dell'Atalanta.
}}
* {{do
| nome=Treni turistici per il Lago d'Iseo | alt= | sito=https://www.ferrovieturistiche.it/en/trenoblu/#eventi | email=
| indirizzo= | lat=45.6904 | long=9.6751 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per gli appassionati di ferrovie, ci sono alcune corse del treno a vapore che partono dalla stazione di Bergamo.
}}
* {{do
| nome=Parco dei Colli di Bergamo | alt= | sito=https://www.parcocollibergamo.it/ITA/Home.asp | email=
| indirizzo=Via Valmarina 25 | lat= 45.75 | long= 9.68 | indicazioni=
| tel=+39 035 4530401 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Escursioni a piedi e in mountain bike nel terzo parco regionale dopo quelli del Ticino e delle Groane.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Via Gombito | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.70372 | long=9.66410 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È situata nella città vecchia. Una strada accogliente piena di negozi che vendono torte, dolci e souvenir.
}}
* {{buy
| nome=Via Colleoni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.70435 | long=9.66239 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Nella città alta, negozi con ottimi vini e formaggi italiani.
}}
* {{buy
| nome=Porta Nuova | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo Porta Nuova | lat=45.69407 | long=9.67060 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una grande zona commerciale di Bergamo con negozi di fama internazionale.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
[[File:Bergamo, Teatro Gaetano Donizetti (Donizetti Theatre) (31611905386).jpg|thumb|Teatro Donizetti]]
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Teatro Gaetano Donizetti | alt= | sito=https://www.teatrodonizetti.it/ | email=
| indirizzo=Piazza Cavour, 15 | lat=45.6951 | long=9.67114 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro Gaetano Donizetti | immagine=Bergamo Teatro Donizetti.JPG | wikidata=Q3516755
| descrizione=Inaugurato il 24 agosto 1791, è dedicato al grande maestro bergamasco.
}}
* {{drink
| nome=Teatro Sociale | alt= | sito=https://www.teatrodonizetti.it/it/il-teatro-sociale-bergamo/ | email=
| indirizzo=Via Colleoni 4 | lat= 45.70435 | long= 9.66239 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro Sociale (Bergamo) | immagine= | wikidata=Q3982148
| descrizione=Inaugurato nel 1808, dopo decenni di incuria, nel 2009 il teatro è stato ristrutturato e riaperto al pubblico.
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Beer Garage | alt= | sito=https://www.facebook.com/beergaragebg | email=
| indirizzo=Via Borgo Santa Caterina 36 | lat=45.70508 | long=9.68130 | indicazioni=
| tel=+39 349 7921314 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piccolo pub dedicato alle birre artigianali e di qualità.
}}
== Dove mangiare ==
Piatti tipici della cucina bergamasca:
Polenta taragna, margottini, casoncelli, foiade bergamasche, scarpinocc, cassoeula, stinco di maiale, formaggio Taleggio, torta del Donizetti, polenta e osei (dolce).
<gallery class="center">
File:Polenta taragna tavola e coltella.jpg|Polenta taragna
File:Casoncelli in una grande padella.jpg|Casoncelli
File:Scarpinocc.jpg|Scarpinocc
File:Cassoeula.jpg|Cassoeula
File:Ratskeller 12 Eisbein.JPG|Stinco di maiale
File:Taleggio vecchia lavorazione (3323694182).jpg|Taleggio
File:Polenta e osei (dolce).jpg|Polenta e osei (dolce)
</gallery>
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
'''In Città Alta'''
* {{eat
| nome=Ristorante pizzeria Da Franco | alt= | sito=http://www.dafrancobergamo.it | email=
| indirizzo=Via Bartolomeo Colleoni, 8 | lat=45.704489 | long=9.662133 | indicazioni=
| tel=+39 035 238565| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale piacevole, con piatti tradizionali bergamaschi di buona fattura; ambiente curato e tranquillo, in pieno centro nella città alta. Ottimo rapporto qualità-prezzo.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante La Tana | alt= | sito=https://www.tanaristorante.it/ | email=
| indirizzo=Via San Lorenzo 25 | lat=45.70590 | long=9.66482 | indicazioni=
| tel=+39 035 213137 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante di tradizione con una selezionata cantina.
}}
* {{eat
| nome=Toasteria con cucina Al Gombito | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Gombito, 8 | lat=45.703978 | long=9.663644 | indicazioni=
| tel=+39 035 060 3672| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Servizio veloce, prezzi nella norma. Birre artigianali.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Da Ornella | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Trattoria-Da-Ornella/242181429197035 | email=
| indirizzo=Via Gombito, 15 | lat=45.703579 | long=9.664347 | indicazioni=
| tel=+39 035 232736 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Prodotti tipici bergamaschi tra i quali polenta e casoncelli.
}}
* {{eat
| nome=Al Donizetti | alt= | sito=http://www.donizetti.it | email=
| indirizzo=Via Gombito, 17a | lat=45.703430 | long=9.664736 | indicazioni=
| tel=+39 035 242661| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tavoli collocato sotto un grande chiosco all'aperto in centro storico. Buona cucina e vini eccellenti.
}}
* {{eat
| nome=Sant'Ambroeus | alt= | sito=http://www.trattoriasantambroeus.it | email=
| indirizzo=Piazza Vecchia, 2 | lat=45.703993 | long=9.663180 | indicazioni=
| tel=+39 035 220545 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piatti classici del Nord Italia e menù degustazione di piatti tradizionali di Bergamo.
}}
* {{eat
| nome=Il Circolino | alt= | sito=https://www.ilcircolinocittaalta.it/ | email=
| indirizzo=Vicolo S. Angata 19 | lat=45.70517 | long=9.66160 | indicazioni=
| tel=+39 035 218568 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale storico situato in un antico convento. Ristorante e pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Da Mimmo | alt= | sito=https://damimmoelina.com/ | email=
| indirizzo=Via Colleoni 17 | lat=45.70498 | long=9.66105 | indicazioni=
| tel=+39 035 218535 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Più di una semplice pizzeria. Merita una visita per la qualità del cibo e del servizio.
}}
'''In Città Bassa'''
* {{eat
| nome=Osteria Tre Gobbi | alt= | sito=https://www.tregobbi.it/ | email=
| indirizzo=Via Broseta 20c | lat=45.69267 | long=9.66220 | indicazioni=in zona pedonale
| tel=+39 035 243405 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ottimo cibo e servizio buono.
}}
*{{eat
| nome=ARTI | alt= | sito=http://www.ristorantearti.com | email=info@ristorantearti.com
| indirizzo=Via A. Previtali 5/7 | lat=45.68818 | long=9.66282 | indicazioni=
| tel=+39 035252020 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante a conduzione familiare con piatti regionali di carne e pesce, notevole carta di vini.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Area Camper Bergamo | alt= | sito=http://www.areacamperbergamo.it/ | email=info@areacamperbergamo.it
| indirizzo=Via Corridoni, 123 | lat=45.71294 | long=9.70186 | indicazioni=
| tel=+39 035 342468 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Area di sosta attrezzata con servizi per ospitare camper.
}}
* {{sleep
| nome=B&B Fragolino | alt= | sito= https://www.facebook.com/fragolino.bergamo/?show_switched_toast=0&show_invite_to_follow=0&show_switched_tooltip=0&show_podcast_settings=0&show_community_transition=0&show_community_review_changes=0&show_follower_visibility_disclosure=0 | email=
| indirizzo=Via B. Bono 25 | lat=45.69486 | long=9.68322 | indicazioni=
| tel=+39 334 9038874 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Camere moderne e confortevoli, cortile, Wi-Fi, schermo piatto e Playstation.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Il Sole Hotel Ristorante | alt= | sito=https://www.ilsolebergamo.com/copia-di-new-hotel-1 | email=info@ilsolebergamo.com
| indirizzo=Via Colleoni 1 | lat=45.70450 | long=9.66284 | indicazioni=a Città Alta, all'angolo tra Piazza Vecchia e Via Colleoni
| tel=+39 035 218238 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Ottimo rapporto qualità/prezzo.
}}
* {{sleep
| nome=TaiObe Romantico Chalet Relax | alt= | sito=http://www.taiobe.it | email=info@taiobe.it
| indirizzo=Via Belvedere 24 | lat=45.7355 | long=9.5296 | indicazioni=A 20 minuti da Orio al Serio
| tel=+39 335 5372827 | numero verde= | fax=
| checkin=16:00-23:00 | checkout=8:00-12:00 | prezzo=40/70€
| descrizione=Confortevole bilocale rustico indipendente, completamente ristrutturato, immerso in una fiabesca collina agrituristica, dove il silenzio e il relax regnano indisturbati. Ottimo ristorante in loco, vicino a rinomato centro benessere.
}}
* {{sleep
| nome=Casa Marianna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Donizetti 21 | lat=45.702824 | long=9.664607 | indicazioni=
| tel=+39 035 225375 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Pulito e curato dai proprietari.
}}
=== Prezzi elevati ===
*{{sleep
| nome=Best Western Cappello D'Oro | alt= | sito=https://www.bwhotelcappellodoro-bg.it/ | email=
| indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII 12 | lat=45.69375 | long=9.67068 | indicazioni=
| tel=+39 035 4222711 | numero verde= | fax=+39 035 248241
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione= Situato in ottima posizione. Qualità dei servizi buona.
}}
* {{sleep
| nome=Mercure Palazzo Dolci | alt= | sito=https://all.accor.com/hotel/3653/index.it.shtml?utm_campaign=seo+maps&utm_medium=seo+maps&utm_source=google+Maps | email=
| indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII 100 | lat=45.69232 | long=9.67349 | indicazioni=a fianco stazione
| tel=+39 035 227411 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel molto accogliente nei pressi della stazione. Colazione internazionale buona e camere ampie e pulite.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Quarta città meno sicura della Lombardia, al di sotto della media nazionale (4.699 reati ogni centomila abitanti). Prestare attenzione alla zona della stazione o in via Quarenghi.
*[[File:112 IT CMYK 150x150.jpg|25px]] {{listing
| nome=Numero di emergenza Unico Europeo | alt= | sito=https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5439&area=Lea&menu=numeriUnici | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=112 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|carabinieri}} {{listing
| nome=Carabinieri Città Alta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza della Cittadella 2 | lat=45.70544 | long=9.65945 | indicazioni=
| tel=+39 035 225669 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|polizia}} {{listing
| nome=Polizia Di Stato | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Noli 26 | lat=45.70154 | long=9.68172 | indicazioni=
| tel=+39 035 276111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|vigili}} {{listing
| nome=Polizia Locale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Coghetti 10 | lat=45.69224 | long=9.65672 | indicazioni=
| tel=+ 39 035 399559 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|ospedale}} {{listing
| nome=Ospedale Papa Giovanni XXIII | alt= | sito=http://www.asst-pg23.it/ | email=
| indirizzo=Piazza OMS 1 | lat=45.68664 | long=9.63877 | indicazioni=
| tel=+35 035 267111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|farmacia}} {{listing
| nome=Farmacia Piazzoli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Gombito 10 | lat=45.703909 | long=9.663759 | indicazioni=In Città Alta
| tel=+39 035 210261 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|farmacia}} {{listing
| nome=Farmacia Guidetti | alt= | sito=http://www.farmaciaguidetti.it | email=
| indirizzo=Via S. Giacomo, 2 | lat=45.702824 | long=9.665141 | indicazioni=In Città Alta
| tel=+39 035 237220 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
*{{Simbolo|poste}} {{listing
| nome=Poste Bergamo Centro | alt= | sito=https://www.poste.it/sportelli-filatelici-bergamo.html | email=
| indirizzo=Via Locatelli 11 | lat=45.69812 | long=9.66908 | indicazioni=
| tel=+39 035 4532302 | numero verde= | fax=+39 035 4532206
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
Da giugno 2022 Bergamo ha il 5G di tutti i gestori italiani.
=== Internet ===
* {{listing
| nome=Bergamo WiFi | alt= | sito=http://wifi.comune.bergamo.it/servizi/notizie/notizie_homepage.aspx | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Con 62 punti d'accesso in città.
}}
=== Tenersi informati ===
*Se ci si vuol tenere informati sugli eventi a Bergamo e dintorni si può consultare questo portale: [https://www.ecodibergamo.it/eventi/eppen/ Eventi Bergamo].
*Per essere informati sulle notizie a Bergamo e dintorni: [https://www.ecodibergamo.it/ Eco di Bergamo] o [https://primabergamo.it/ Prima Bergamo].
*Potete seguire anche le radio locali attraverso lo streaming come [http://www.radiobergamo.it/ Radio Bergamo] o [https://www.bergamotv.it/radiolive/ Radio Alta].
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Vista di Crespi d'Adda.JPG|thumb|Crespi d'Adda]]
* [[Val Brembana]] - Vallata alpina famosa per la bellezza dei suoi paesaggi e per [[San Pellegrino Terme]], cittadina in stile liberty famosa per la produzione dell'omonima acqua minerale.
* [[Val Vertova]] - È considerata uno dei luoghi più suggestivi e naturalisticamente rilevanti dell'intera [[Provincia di Bergamo]].
* [[Lago d'Iseo]]
*{{Simbolo|UNESCO}} [[Crespi d'Adda]], patrimonio [[UNESCO]]
=== Itinerari ===
* Bergamo fa parte della '''[http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=87&lang=it Strada del Vino e dei Sapori della Valcalepio]''', un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 100 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[provincia di Bergamo]] su un territorio di 94 comuni, toccando tra questi: [[Sotto il Monte Giovanni XXIII]], [[Capriate San Gervasio]], [[Pontida]], [[Almenno San Salvatore]], [[Alzano Lombardo]], [[Trescore Balneario]], [[San Paolo d'Argon]], [[Grumello del Monte]], [[Castelli Calepio]] e [[Sarnico]].
* [[Via Carolingia]] — Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800.
* [[Foliage in Lombardia]] — Alla ricerca, in autunno, dello sfolgorante quanto spettacolare fenomeno del "foliage".
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Bergamasco (Lombardia)
| Livello = 3
}}
[[Categoria:Città che legge]]
[[Categoria:Capitali italiane della cultura|Bergamo]]
sgbvc0iin6feze6wn42mslhy04lkg12
761086
761085
2022-07-22T20:43:52Z
Teseo
3816
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Bergamo Citta Alta Wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = Scorcio sulla città alta
| Immagine = Bergamo collage.png
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Appellativi = Città dei mille
| Patrono = Sant'Alessandro di Bergamo
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio =[[Bergamasco (Lombardia)|Bergamasco]]
| Altitudine = 249
| Superficie = 39,60
| Abitanti = 120.393 <small>(4/2022)</small>
| Nome abitanti = Bergamaschi
| Prefisso = +39 035
| CAP = 24121-24129
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.visitbergamo.net/
| Sito ufficiale = https://www.comune.bergamo.it
| Map = it
| Lat = 45.695
| Long = 9.67
| Unesco = sì
}}
'''Bergamo''' è una città nella [[Lombardia]], capoluogo della [[Provincia di Bergamo|provincia]] omonima.
== Da sapere ==
Bergamo è tuttora una delle cinque città italiane, assieme a [[Padova]], [[Ferrara]], [[Lucca]] e [[Grosseto]], il cui centro storico è rimasto completamente circondato dalle '''[[w:Mura venete di Bergamo|mura venete]]''' (dichiarate nel 2017 dall'{{Simbolo|UNESCO}}UNESCO [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Patrimonio mondiale dell'umanità]]), che hanno mantenuto pressoché intatto il loro aspetto originario nel corso dei secoli.
Considerando i redditi dichiarati nel 2010, Bergamo è risultata essere la seconda città più ricca d'Italia, dopo Milano.
Nel 2017 Bergamo e la sua provincia fanno parte della "[[Regione Europea della Gastronomia|Regione Europea della Gastronomia-Lombardia Orientale]]", insieme alle [[Provincia di Mantova|province di Mantova]], [[Provincia di Brescia|Brescia]] e [[Cremona]].
Bergamo e [[Brescia]] sono state nominate [[Capitale italiana della cultura|Capitali italiane della cultura]] per il 2023.
=== Cenni geografici ===
Bergamo si trova in territorio pedemontano, a metà strada tra i fiumi Brembo e Serio.
Il principale corso d'acqua della città è il torrente Morla che scorre con andamento sinusoidale e per lunghi tratti interrato al di sotto di strade e parcheggi. Inoltre la città è attraversata longitudinalmente da un sistema di rogge che vi porta le acque del fiume Serio a fini di irrigazione e, un tempo, per azionare mulini e filatoi.
Il Canto Alto è il primo monte delle Prealpi Orobie che si innalza a ridosso della città esso si trova nel territorio di Sorisole, ed è stato un rifugio sicuro per la popolazione durante le guerre mondiali. Il nucleo antico della città viene fondato proprio su un sistema di 7 colli, estrema propaggine delle stesse prealpi Orobie prima della pianura.
=== Quando andare ===
{{Clima
| genmax=7 | febmax=9 | marmax=13 | aprmax=17 | magmax=23 | giumax=27
| lugmax=29 | agomax=29 | setmax=24 | ottmax=18 | novmax=12 | dicmax=7
| genmin=-1 | febmin=0 | marmin=4 | aprmin=7 | magmin=12 | giumin=16
| lugmin=18 | agomin=18 | setmin=14 | ottmin=1 | novmin=4 | dicmin=0
| genprecip=64 | febprecip=69 | marprecip=78 | aprprecip=103 | magprecip=99 | giuprecip=133
| lugprecip=107 | agoprecip=129 | setprecip=84 | ottprecip=102 | novprecip=129 | dicprecip=68
}}
La temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +1,5 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di +22,4 °C. Le precipitazioni si concentrano nei periodi compresi tra marzo e maggio.
=== Cenni storici ===
La prima occupazione è quella dei Liguri, più precisamente gli Orobi, seguita da quella dei Cenomani e Senoni. In latino è conosciuta come ''Bergomum''. La Gallia Transpadana viene quindi annessa alla Repubblica romana in espansione, e dal 49 a.C. anche Bergomum diviene un Municipio romano. I romani riedificano il centro secondo gli assi cardo-decumano.
A seguito della caduta dell'Impero, Bergomum è ripetutamente saccheggiata, fino all'arrivo dei Longobardi nel 569, che vi insediano un Ducato. Spodestati nel 774 dai Franchi, la città viene retta da una serie di vescovi-conti. In questo periodo a Bergamo fiorirono le seguenti potenti famiglie longobarde: Suardi, Colleoni, Crotti, Rivola, Mozzi, Martinengo. Nel 904 re Arnolfo, conferì al vescovo Adalberto piena giurisdizione politica e civile sulla città, e furono anni di migliorie e rifacimenti, ma nel 1098 la giurisdizione vescovile, dopo una lotta sulle investiture, venne deposta. Dal 1098 Bergamo è Libero comune, e dopo un paio di guerre contro Brescia si unisce alla Lega Lombarda contro l'imperatore Federico Barbarossa. A partire dal XIII secolo, nell'ambito delle lotte tra guelfi e ghibellini, Bergamo cade sotto l'influenza dei Visconti di Milano, che fortificano la Cittadella.
Dal 1428 Bergamo entra a far parte dei domini della Repubblica di Venezia. I veneziani ricostruiscono la città vecchia, erigendo possenti mura difensive. Il dominio veneto continua fino all'epoca napoleonica quando, dopo la breve esperienza della Repubblica Bergamasca, della Repubblica Cisalpina e del Regno d'Italia, con la Restaurazione Bergamo cade nella sfera austriaca del Regno Lombardo-Veneto. Gli austriaci sono i fautori della prima industrializzazione del territorio bergamasco, con l'impianto di manifatture tessili. Bergamo prende parte al Risorgimento fornendo buona parte dei Mille. Giuseppe Garibaldi stesso entra in città, con i suoi Cacciatori delle Alpi, l'8 giugno 1859. Dal 1860 Bergamo è parte del Regno, e poi della Repubblica Italiana.
[[File:The Upper City of Bergamo. View from Via al Castello. Italy.jpg|thumb|center|400px|La Città Alta vista dal castello]]
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.6991
| Long= 9.6656
| h = 450 | w = 450 | z = 15
| view=Kartographer
}}
Per ulteriori informazioni rivolgersi agli uffici turistici di Bergamo.
*{{Simbolo|informazioni}} {{listing
| nome=I.A.T. Bergamo Bassa | alt= | sito= | email=turismo1@comune.bg.it
| indirizzo=Piazzale Marconi | lat=45.6904 | long=9.6751 | indicazioni=
| tel=+39 035 210204 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|informazioni}} {{listing
| nome=I.A.T. Bergamo Alta | alt= | sito= | email=turismo@comune.bg.it
| indirizzo=Via Gombito 13 | lat=45.70358 | long=9.66417 | indicazioni=
| tel=+39 035 242226 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Sul sito del turismo di Bergamo è disponibile una [http://www.comune.bergamo.it/upload/bergamo_ecm8/gestionedocumentale/Cartina%20ITA%20genn%202010%20DEF_784_11303.pdf mappa] turistica della città.
=== Quartieri ===
* {{listing
| nome=[[Borgo Santa Caterina]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.70669 | long=9.67979 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È inserito tra [[I borghi più belli d'Italia]] dal 2019.
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'aeroporto più vicino a Bergamo è:
*{{Simbolo|aeroporto}} {{listing
| nome=[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]] | alt=Aeroporto internazionale il Caravaggio | sito=https://www.milanbergamoairport.it/it/ | email=
| indirizzo=Via Aeroporto 13 | lat=45.666186 | long=9.701807 | indicazioni=[[Orio al Serio]]
| tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|questo aeroporto]] sono disponibili molti voli low cost operati dalla compagnia aerea irlandese [http://www.ryanair.com/it Ryanair].
}}
[[File:Stazione Bergamo 2015.jpg|thumb|Stazione FS]]
=== In auto ===
Bergamo dispone di un'uscita dall'[[File:Autostrada A4 Italia.svg|20px|Autostrada A4]]. Questa uscita collega l'autostrada con l'[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Aeroporto di Orio Al Serio]], a circa 2 km dall'uscita dell'A4.
==== Parcheggi ====
*{{Simbolo|parcheggio}} {{listing
| nome=Parcheggio Piazza Libertà | alt= | sito=https://www.bestinparking.com/it/it | email=
| indirizzo= | lat=45.69676 | long=9.66877 | indicazioni=
| tel=+39 035 230648 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|parcheggio}} {{listing
| nome=Parcheggio del Centro | alt= | sito=https://parcheggio-del-centro.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral | email=
| indirizzo=Via Borfuro 4 | lat=45.69423 | long=9.66702 | indicazioni=
| tel=+39 035 219716 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
*{{Simbolo|stazione}} {{listing
| nome=Stazione di Bergamo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Guglielmo Marconi 7 | lat=45.6904 | long=9.6751 | indicazioni=
| tel=+39 035 247950 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}} Da qui è possibile raggiungere [[Milano]], [[Lecco]] e [[Brescia]]. Per info su orari e prezzi consultare il sito di [http://www.trenitalia.com trenitalia].
=== In autobus ===
*{{Simbolo|autobus}} {{listing
| nome=Stazione autolinee | alt= | sito=http://www.bergamotrasporti.it/ | email=
| indirizzo=Piazzale Marconi | lat=45.6917022 | long=9.67498 | indicazioni=a 100 metri dalla stazione ferroviaria
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Per informazioni sulle linee passanti da Bergamo consultare il sito [http://www.muoversi.regione.lombardia.it/planner/orarioLinea.do muoversi in Lombardia].
In alternativa con [https://www.flixbus.it/ Flixbus] si possono trovare pullman con partenze da tutta Italia per Bergamo Centro e l'aeroporto internazionale di Bergamo-Orio al Serio.
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:843BergamoFunicolare.jpg|thumb|Funicolare]]
È possibile raggiungere la Città Alta a piedi attraverso gli ''scorlazzini'' (scalinate che da più punti la collegano alla parte bassa della città), in automobile (anche se è vietato durante i fine settimana estivi e tutto l'anno la domenica pomeriggio), con la [https://www.visitbergamo.net/it/dettagli-oggetto/3001-funicolare-di-citt%C3%A0/ '''funicolare'''], i taxi o con l'autobus, forse il migliore modo in assoluto. Per raggiungere il colle di San Vigilio è possibile prendere la seconda linea di funicolare cittadina che da Porta Sant'Alessandro porta all'antico castello medioevale. La tariffa per visitare Città Alta e Città Bassa è di 1.30€ (Zona A-Centro) I biglietti dell'ATB sono facilmente reperibili nelle edicole, nelle stazioni delle funicolari e tabaccherie. Per spostarsi in Città Bassa, il mezzo più utile è sempre l'autobus, poiché ha come capolinea la stazione ferroviaria e tranviaria TEB. Per raggiungere le Valli, si può optare per quest'ultima opzione prendendo la linea tranviaria T1 che collega Bergamo ad Albino, in media Valle Seriana, con un tragitto di 12 km, percorso in mezzora.
* {{listing
| nome=Funicolare città bassa | alt=Linea fun. "c" | sito=https://www.atb.bergamo.it/user/downloadExtra.aspx?TIPO=ORA&FILE=93.pdf&NOME=ATB_Linee | email=
| indirizzo= | lat=45.7010018 | long=9.6651471 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Funicolare San Vigilio | alt=Linea fsv | sito=https://www.atb.bergamo.it/user/downloadExtra.aspx?TIPO=ORA&FILE=92.pdf&NOME=ATB_Linee | email=
| indirizzo= | lat=45.706494 | long=9.6574759 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Taxi ===
*{{Simbolo|taxi}} {{listing
| nome=Radiotaxi Bergamo | alt= | sito=https://www.radiotaxibergamo.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0350 4519090 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In bici ===
*{{Simbolo|ciclabile}} {{listing
| nome=La BiGi bike sharing | alt= | sito=https://www.atb.bergamo.it/it/mobilita/bike-sharing | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=registrarsi al sito [http://www.nextbike.it/bergamo Nextbike] e scaricare l’app nextbike
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=1 euro per i primi 30 minuti di utilizzo, 1 euro per i successivi 30 minuti e 4 euro per il tempo successivo a questa prima ora
| descrizione=
}}
=== In monopattino ===
* {{listing
| nome=Reby | alt= | sito=https://it.reby.com/ | email=
| indirizzo=parcheggiati in tutta la citta' in free floating | lat= | long= | indicazioni=Scaricare l'app Reby nell'Appstore o Playstore
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=0,95 € per lo sblocco, 0.14 € al minuto durante il viaggio e 0.05€ durante la messa in pausa
| descrizione=Noleggio monopattini e bici. Servizio interdetto alle vie del centro storico di Città Alta.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Italia Bergamo 15.JPG|thumb|450px|La ''Città Alta'']]
Il centro storico di Bergamo, ancora interamente cinto dalle mura venete, appare come una città medievale. Sono presenti numerosi monumenti di tale epoca tra i quali spiccano la Torre Civica, il Palazzo della Ragione e la Basilica di Santa Maria Maggiore, splendido esempio di tardo romanico lombardo. Si trovano inoltre notevoli testimonianze di epoche successive: il gotico battistero opera Giovanni da Campione, il rinascimentale Duomo di Bergamo e soprattutto la quattrocentesca Cappella Colleoni, dell'architetto Giovanni Antonio Amadeo. Le numerose testimonianze storico-artistiche unite ad un impianto urbanistico scarsamente alterato fanno di Bergamo una delle principali città d'arte lombarde.
Da visitare [[Borgo Santa Caterina]], quartiere della città, tra [[I borghi più belli d'Italia]] dal 2019.
=== Città Alta ===
Bergamo Alta è una città medioevale, circondata da bastioni eretti nel XVI secolo, durante la dominazione veneziana, che si aggiungeva alle preesistenti fortificazioni al fine di renderla una ''fortezza'' inespugnabile. La Città Alta fa parte della Terza Circoscrizione del Comune di Bergamo.
La Terza Circoscrizione, della quale fa parte anche questo quartiere, comprende i quartieri di Conca Fiorita, Monterosso, San Colombano, Valverde, Santa Caterina, Redona, Città Alta e i Colli.
[[File:BG MuraVenete 05.JPG|thumb|Le mura venete]]
==== {{Simbolo|UNESCO}} Mura venete ====
* {{marker|tipo=see| nome=Porta Sant'Agostino | lat=45.70416 | long=9.67210}} - È una porta di ingresso alla città; si trova appena dopo la sommità di una scalinata che inizia vicino all'Accademia Carrara. E' effigiata da un Leone che ha in mano il Vangelo di San Marco: esso è un simbolo che rimanda al periodo di dominazione veneta.
* {{marker|tipo=see| nome=Porta Sant'Alessandro | lat=45.70650 | long=9.65786 }} - È una delle quattro porte che accedono alla parte alta della città di Bergamo, ed è rivolta a ovest; prese il nome dalla basilica di Sant'Alessandro, distrutta per la costruzione delle mura venete nel 1561.
* {{marker|tipo=see| nome=Porta San Giacomo | lat=45.70124 | long=9.66303}} - Altra porta d'ingresso alla città, anch'essa effigiata dal Leone di san Marco.
* {{marker|tipo=see| nome=Porta San Lorenzo | lat=45.70678 | long=9.66295}} - Anticamente detta "Porta san Lorenzo", è stata intestata a Garibaldi, che entrò nella città attraversando proprio questa porta.
[[File:Bergamo, Piazza Vecchia, 2016-06 CN-01.jpg|thumb|Piazza Vecchia]]
;Piazza Vecchia
[[File:Campanone1.JPG|thumb|left|Torre Civica (Campanone)]]
* {{see
| nome=Il Campanone | alt=Torretta civica | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.703976 | long=9.663084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=aprile-ottobre sabato e festivi 9.30-21.30, mar-ver 9.30-19, resto dell'anno sabato e festivi 9.30-16.30 | prezzo=
| wikipedia=Torre civica di Bergamo | immagine=Campanone Bergamo.jpg | wikidata=Q3995171
| descrizione=Che ancora oggi alle ore 22 scocca 100 colpi - quelli che in passato annunciavano la chiusura notturna dei portoni delle mura venete.
}}
* {{see
| nome=Fontana Contarini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.704085 | long=9.662961 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Fontana Contarini | immagine=107BergamoFontanaPzaVecchia.JPG | wikidata=Q3747319
| descrizione=Fu costruita dal podestà Alvise Contarini nel 1780 per decorare Piazza Vecchia, che si trova tra il Palazzo della Ragione e il Palazzo Nuovo. È in marmo di Zandobbio, ha una base ottagonale ed è attorniata da figure come sfingi, serpenti e leoni.
}}
[[File:La Piazza - panoramio.jpg|thumb|Il Duomo]]
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Duomo | alt=Cattedrale di Sant'Alessandro | sito=http://cattedraledibergamo.it/ | email=
| indirizzo= | lat=45.703333 | long=9.663056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Duomo di Bergamo | immagine=Bergamo katedra 03.jpg | wikidata=Q1081902
| descrizione=È una delle due cattedrali sopravvissuta che un tempo esistevano in città, dedicata a Sant'Alessandro da Bergamo. Questa cattedrale era originariamente dedicata a San Vincenzo, ma una volta che i veneziani demolirono l'originale Cattedrale di Sant'Alessandro, le diocesi si unirono sotto il nome di Sant'Alessandro. La cattedrale ha una classica pianta a croce latina e ha subito numerosi restauri e rifacimenti, l'ultimo dei quali è l'aggiunta della facciata neoclassica del XIX secolo.
}}
[[File:Basilica Santa Maria Maggiore Outside.JPG|thumb|left|Basilica di Santa Maria Maggiore e Cappella Colleoni]]
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Basilica di Santa Maria Maggiore | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Duomo | lat=45.703056 | long=9.662222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Basilica di Santa Maria Maggiore (Bergamo) | immagine=S Maria Maggiore view from Campanone.jpg | wikidata=Q2001128
| descrizione=Ricordata per i suoi bei portali laterali nord e sud di Giovanni da Campione. Degni di nota sono anche gli intarsi raffiguranti scene bibliche realizzate in legni di vari colori, i cui disegni sono attribuiti a Lorenzo Lotto, e un imponente confessionale barocco scolpito da Andrea Fantoni. La chiesa ospita la tomba del celebre compositore bergamasco Gaetano Donizetti (1797-1848).
}}
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Cappella Colleoni | alt= | sito=https://www.visitbergamo.net/it/dettagli-oggetto/18-cappella-colleoni/ | email=
| indirizzo=Piazza del Duomo | lat=45.703417 | long=9.662222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=marzo-ottobre: 9.30-12.30 e 14.00-18.00. novembre-febbraio: 9.30-12.30 e 14.00-16.30. Chiuso il lunedì | prezzo=entrata libera
| wikipedia=Cappella Colleoni | immagine=Colleoni chapel in Bergamo.jpg | wikidata=Q1034843
| descrizione=Progettata dall'architetto Giovanni Antonio Amadeo in epoca rinascimentale, contiene i monumenti funebri e i resti del condottiero Bartolomeo Colleoni e della figlia Medea, morta all'età di 14 anni nel 1470.
}}
[[File:Ragione1.JPG|thumb|Palazzo della Ragione]]
* {{see
| nome=Palazzo della Ragione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.703611 | long=9.6625 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo della Ragione (Bergamo) | immagine=Cittaalta6bg.jpg | wikidata=Q3891477
| descrizione=Sul pavimento del portico è possibile ammirare una meridiana in marmo del 1798, che segnava l'ora in base all'illuminazione.
}}
* {{see
| nome=Battistero | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Duomo | lat=45.703494 | long=9.660353 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Battistero di Bergamo | immagine=672BergamoBattistero.jpg | wikidata=Q50881661
| descrizione=Eretto da Giovanni da Campione nel XIV secolo.
}}
* {{see
| nome=Teatro Sociale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Colleoni 4 | lat=45.70435 | long= 9.66239 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro Sociale (Bergamo) | immagine=Teatro sociale Bergamo.jpg | wikidata=Q3982148
| descrizione=Inaugurato il 26 dicembre 1808 col nome di ''Teatro della Società'', è luogo di importanti eventi culturali
}}
[[File:GiorcesPalanuovoBG1.JPG|thumb|left|Il Palazzo Nuovo di Bergamo, la biblioteca Angelo Mai]]
* {{see
| nome=Palazzo Nuovo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.704333 | long=9.663169 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Nuovo (Bergamo) | immagine=GiorcesPalanuovoBG1.JPG | wikidata=Q3890562
| descrizione=Che ospita la vasta Biblioteca Angelo Mai, che raccoglie, oltre a testi moderni, parecchi incunaboli, cinquecentine e spartiti.
}}
* {{see
| nome=Sala Alfredo Piatti | alt= | sito=http://www.quartettobergamo.it/stagioneconcerti.asp | email=
| indirizzo=Via S. Salvatore 11 | lat=45.70397 | long=9.66057 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una sala intestata al celebre virtuoso di violoncello e compositore bergamasco Alfredo Piatti (1822-1901). Essa, piena di affreschi nel soffitto, è luogo di vari eventi musicali.
}}
;Piazza della Cittadella
* {{see
| nome=Museo civico archeologico | alt= | sito=http://www.museoarcheologicobergamo.it/ | email=
| indirizzo=Piazza Cittadella, 9 | lat=45.705772 | long=9.659388 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Civico museo archeologico di Bergamo | immagine=Archeologico.jpg | wikidata=Q3678769
| descrizione=Il museo venne fondato nel 1561 e ospitato nella loggia sotto il Palazzo della Ragione. Si compone di diverse sezioni: preistorica, egizia, romana, paleocristiana e longobarda.
}}
* {{see
| nome=Museo "Enrico Caffi" di scienze naturali | alt= | sito=http://www.museoscienzebergamo.it/web/ | email=
| indirizzo=Piazza Cittadella, 10 | lat=45.705556 | long=9.659444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=ingresso libero
| wikipedia=Museo di scienze naturali (Bergamo) | immagine=Museoscienze.JPG | wikidata=Q3868230
| descrizione=E' un museo con delle sezioni interattive, ricco di animali imbalsamati, resti fossili e molto altro. Poco dopo l'ingresso è possibile osservare l'imponente ricostruzione di un mammut.
}}
[[File:Torre del Gombito, Città Alta, Bergamo (31117954034).jpg|thumb|Torre del Gombito]]
;Altri luoghi d'interesse generici
* {{see
| nome=Via Colleoni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.70435 | long=9.66239 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nota anche come ''Corsaröla'', collega Piazza Vecchia a Piazza della Cittadella ed è il cuore di città alta.
}}
* {{see
| nome=Fontana del Lantro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Boccola, presso la chiesa di San Lorenzo | lat=45.705730 | long=9.664006 | indicazioni=
| tel=+39 035 242226 | numero verde= | fax=
| orari=visitabile nelle giornate di venerdì, sabato e domenica dalle 8:30 alle 12:30, e dalle 14:30 alle 18:30. È inoltre necessario dotarsi di apposite calzature anti-sdrucciolo. | prezzo=
| wikipedia=Fontana del Lantro | immagine=Fontana del Lantro (4a).JPG | wikidata=Q3747356
| descrizione=Risalente all'anno 1000 circa, è costituita da due vasche: la minore in posizione sopraelevata, e la principale con base quadrata ed una capacità di 400 metri cubi.
}}
* {{see
| nome=Conservatorio di Studi Musicali Gaetano Donizetti | alt= | sito=https://www.consbg.it/ | email=
| indirizzo=Via Don Luigi Palazzolo, 88 | lat=45.68856 | long=9.66406 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=E' il conservatorio di Bergamo, fondato nei primi anni dal musicista tedesco Giovanni Simone Mayr (1763-1845), per dare lezioni caritatevoli. Fu lì che Donizetti ricevette l'istruzione musicale da Mayr.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco | alt= | sito=https://chiesa-di-san-michele-al-pozzo-bianco.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral | email=
| indirizzo= | lat=45.704084 | long=9.669894 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco | immagine=Lotto, natività di maria 00.jpg | wikidata=Q3671360
| descrizione=Conserva gli affreschi con ''Scene della vita di Maria'' di Lorenzo Lotto (1525).
}}
* {{see
| nome=Orto botanico Lorenzo Rota | alt= | sito=http://www.ortobotanicodibergamo.it | email=
| indirizzo=via Colle Aperto | lat=45.707778 | long=9.657778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Orto botanico Lorenzo Rota | immagine=Bergamo orto botanico.JPG | wikidata=Q1082578
| descrizione=E' un angolino pacifico immerso nel verde in cui si possono fare delle passeggiate. E' impreziosito da un laghetto con le ninfee.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Alessandro in Colonna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via S. Alessandro, 50 | lat=45.69485 | long=9.66487 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Basilica di Sant'Alessandro in Colonna | immagine=010BergamoSAlessandroColonna.JPG | wikidata=Q26258352
| descrizione=E' stata edificata in tempi molto antichi nel quartiere popolare di san Leonardo; nei primi anni del Settecento ha assunto la forma che ha oggi. La tradizione vuole che sia stata edificata nei pressi del luogo in cui è avvenuto il martirio. Possiede un campanile alto 80 metri, edificato in tempi recenti. Al suo interno sono presenti numerose opere d'arte, tra cui un "Compianto" di Lorenzo Lotto, e un pregiato organo Serassi di fine Settecento, con 3800 canne.
}}
* {{see
| nome=Casa Natale di Gaetano Donizetti | alt= | sito=https://casanatale.donizetti.org/ | email=
| indirizzo=via Borgo Canale, 14 | lat=45.70612 | long=9.65610 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=ingresso libero
| wikipedia=Casa natale di Gaetano Donizetti | immagine=Casa natale di Gaetano Donizetti.jpg | wikidata=Q48810793
| descrizione=All'ultimo piano saltuariamente si tengono dei concerti.
}}
* {{see
| nome=Parco della Scultura | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Torquato Tasso, 8 | lat=45.69621 | long=9.67306 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situato nel giardino del palazzo della Provincia possiede al suo interno delle statue in stile moderno dello scultore bergamasco Giacomo Manzù (1908-1991) e di altri artisti locali.
}}
* {{see
| nome=Monumento al Partigiano | alt= | sito=https://luoghidelcontemporaneo.beniculturali.it/monumento-al-partigiano | email=
| indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII° - PiazzaMatteotti | lat=45.69468 | long=9.66943 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Opera di Giacomo Manzù del 1977 che rappresenta una donna che compiange il cadavere di un partigiano, appeso a testa in giù. La sua sublimità induce a riflettere sul senso della guerra.
}}
* {{see
| nome=Obelisco a Napoleone | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza Vittorio Veneto | lat=45.69471 | long=9.66889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dedicato inizialmente ad Alvise Contarini, al passaggio delle truppe napoleoniche fu intestato a Napoleone
}}
* {{see
| nome=Torre dei Caduti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.69535 | long=9.66914 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre dei Caduti di Bergamo | immagine=GiorcesCadutiBG1a.JPG | wikidata=Q3995353
| descrizione=Fu costruita da Piacentini nel 1924, in omaggio ai bergamaschi morti nella Prima Guerra Mondiale
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Bartolomeo | alt=chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano | sito=http://www.domenicanibg.it | email=
| indirizzo=Largo Bortolo Belotti | lat=45.69583 | long=9.67153 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano | immagine=Chiesa di San Bartolomeo, Bergamo.jpg | wikidata=Q3668086
| descrizione=Possiede al suo interno la celebre Pala Martinengo di Lorenzo Lotto del 1513 circa, con il curioso rebus dipinto nella parte alta, che il turista è invitato a decifrare.
}}
[[File:Pisanello 015.jpg|thumb|left|Pisanello, ''Ritratto di Lionello d'Este'', Accademia Carrara]]
[[File:Lotto, trinità.jpg|thumb|Lorenzo Lotto, ''Trinità'', Museo Adriano Bernareggi]]
=== Altri musei ===
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Accademia Carrara | alt= | sito=http://lacarrara.it/ | email=
| indirizzo=Piazza Giacomo Carrara, 82 | lat=45.703861 | long=9.675583 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Accademia Carrara | immagine=Bergamo accademia carrara esterno.jpg | wikidata=Q338367
| descrizione=L’Accademia Carrara conserva un ricco patrimonio di opere d'arte in particolare dipinti dal Rinascimento alla fine dell’Ottocento.
}}
* {{see
| nome=GAMeC | alt=Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea | sito=http://www.gamec.it/ | email=
| indirizzo=Via San Tomaso, 53 | lat=45.703537 | long=9.675513 | indicazioni=
| tel=+39 035 270272 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Galleria d'arte moderna e contemporanea (Bergamo) | immagine=GiorcesGamec1.jpg | wikidata=Q3757725
| descrizione=Il museo raccoglie sculture, dipinti e disegni di artisti italiani e stranieri del Novecento
}}
* {{see
| nome=Museo Adriano Bernareggi | alt=Museo Diocesano Adriano Bernareggi | sito=http://www.fondazionebernareggi.it/it/museo/il-palazzo | email=
| indirizzo=Via Pignolo, 76 | lat=45.70079 | long=9.673755 | indicazioni=
| tel=+39 035 278151 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Museo Adriano Bernareggi | wikidata=Q3867569
| descrizione=Il museo ospita opere d'arte provenienti dalla collezione Bernareggi e dal patrimonio diocesano. Al suo interno si conserva la ''Trinità'' di Lorenzo Lotto e il ''Battesimo di Cristo'' di Giovanni Battista Moroni.
}}
[[File:Accademia Carrara.JPG|thumb|center|Accademia Carrara]]
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Bergamo film meeting | alt= | sito=https://www.bergamofilmmeeting.it/ | email=info@bergamofilmmeeting.it
| indirizzo=Via Borgo Santa Caterina, 19 | lat=45.70464 | long=9.67998 | indicazioni=
| tel=+39 035 363087 | numero verde= | fax=
| orari=A marzo | prezzo=
| descrizione=Festival cinematografico con opere in concorso e numerosi eventi collaterali.
}}
* {{listing
| nome=BergamoScienza | alt= | sito=https://www.bergamoscienza.it/it | email=info@bergamoscienza.it
| indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII 57 | lat=45.69172 | long=9.67473 | indicazioni=
| tel=+39 035 19911516 | numero verde= | fax=
| orari=a ottobre di ogni anno | prezzo=
| wikipedia=BergamoScienza | immagine= | wikidata=Q977792
| descrizione=Festival a carattere scientifico.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Valmarina Bergamo.jpg|thumb|Parco dei Colli di Bergamo]]
* {{do
| nome=Stadio Atleti Azzurri d'Italia | alt=Gewiss Stadium | sito= | email=
| indirizzo=Viale Giulio Cesare, 18 | lat=45.708889 | long=9.680833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Gewiss Stadium | immagine=Bergamo stadio dalla Rocca.JPG | wikidata=Q780526
| descrizione=Lo stadio dal 1928 ospita le partite casalinghe dell'Atalanta.
}}
* {{do
| nome=Treni turistici per il Lago d'Iseo | alt= | sito=https://www.ferrovieturistiche.it/en/trenoblu/#eventi | email=
| indirizzo= | lat=45.6904 | long=9.6751 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per gli appassionati di ferrovie, ci sono alcune corse del treno a vapore che partono dalla stazione di Bergamo.
}}
* {{do
| nome=Parco dei Colli di Bergamo | alt= | sito=https://www.parcocollibergamo.it/ITA/Home.asp | email=
| indirizzo=Via Valmarina 25 | lat= 45.75 | long= 9.68 | indicazioni=
| tel=+39 035 4530401 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Escursioni a piedi e in mountain bike nel terzo parco regionale dopo quelli del Ticino e delle Groane.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Via Gombito | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.70372 | long=9.66410 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È situata nella città vecchia. Una strada accogliente piena di negozi che vendono torte, dolci e souvenir.
}}
* {{buy
| nome=Via Colleoni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.70435 | long=9.66239 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Nella città alta, negozi con ottimi vini e formaggi italiani.
}}
* {{buy
| nome=Porta Nuova | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo Porta Nuova | lat=45.69407 | long=9.67060 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una grande zona commerciale di Bergamo con negozi di fama internazionale.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
[[File:Bergamo, Teatro Gaetano Donizetti (Donizetti Theatre) (31611905386).jpg|thumb|Teatro Donizetti]]
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Teatro Gaetano Donizetti | alt= | sito=https://www.teatrodonizetti.it/ | email=
| indirizzo=Piazza Cavour, 15 | lat=45.6951 | long=9.67114 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro Gaetano Donizetti | immagine=Bergamo Teatro Donizetti.JPG | wikidata=Q3516755
| descrizione=Inaugurato il 24 agosto 1791, è dedicato al grande maestro bergamasco.
}}
* {{drink
| nome=Teatro Sociale | alt= | sito=https://www.teatrodonizetti.it/it/il-teatro-sociale-bergamo/ | email=
| indirizzo=Via Colleoni 4 | lat= 45.70435 | long= 9.66239 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro Sociale (Bergamo) | immagine= | wikidata=Q3982148
| descrizione=Inaugurato nel 1808, dopo decenni di incuria, nel 2009 il teatro è stato ristrutturato e riaperto al pubblico.
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Beer Garage | alt= | sito=https://www.facebook.com/beergaragebg | email=
| indirizzo=Via Borgo Santa Caterina 36 | lat=45.70508 | long=9.68130 | indicazioni=
| tel=+39 349 7921314 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piccolo pub dedicato alle birre artigianali e di qualità.
}}
== Dove mangiare ==
Piatti tipici della cucina bergamasca:
Polenta taragna, margottini, casoncelli, foiade bergamasche, scarpinocc, cassoeula, stinco di maiale, formaggio Taleggio, torta del Donizetti, polenta e osei (dolce).
<gallery class="center">
File:Polenta taragna tavola e coltella.jpg|Polenta taragna
File:Casoncelli in una grande padella.jpg|Casoncelli
File:Scarpinocc.jpg|Scarpinocc
File:Cassoeula.jpg|Cassoeula
File:Ratskeller 12 Eisbein.JPG|Stinco di maiale
File:Taleggio vecchia lavorazione (3323694182).jpg|Taleggio
File:Polenta e osei (dolce).jpg|Polenta e osei (dolce)
</gallery>
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
'''In Città Alta'''
* {{eat
| nome=Ristorante pizzeria Da Franco | alt= | sito=http://www.dafrancobergamo.it | email=
| indirizzo=Via Bartolomeo Colleoni, 8 | lat=45.704489 | long=9.662133 | indicazioni=
| tel=+39 035 238565| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale piacevole, con piatti tradizionali bergamaschi di buona fattura; ambiente curato e tranquillo, in pieno centro nella città alta. Ottimo rapporto qualità-prezzo.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante La Tana | alt= | sito=https://www.tanaristorante.it/ | email=
| indirizzo=Via San Lorenzo 25 | lat=45.70590 | long=9.66482 | indicazioni=
| tel=+39 035 213137 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante di tradizione con una selezionata cantina.
}}
* {{eat
| nome=Toasteria con cucina Al Gombito | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Gombito, 8 | lat=45.703978 | long=9.663644 | indicazioni=
| tel=+39 035 060 3672| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Servizio veloce, prezzi nella norma. Birre artigianali.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Da Ornella | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Trattoria-Da-Ornella/242181429197035 | email=
| indirizzo=Via Gombito, 15 | lat=45.703579 | long=9.664347 | indicazioni=
| tel=+39 035 232736 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Prodotti tipici bergamaschi tra i quali polenta e casoncelli.
}}
* {{eat
| nome=Al Donizetti | alt= | sito=http://www.donizetti.it | email=
| indirizzo=Via Gombito, 17a | lat=45.703430 | long=9.664736 | indicazioni=
| tel=+39 035 242661| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tavoli collocato sotto un grande chiosco all'aperto in centro storico. Buona cucina e vini eccellenti.
}}
* {{eat
| nome=Sant'Ambroeus | alt= | sito=http://www.trattoriasantambroeus.it | email=
| indirizzo=Piazza Vecchia, 2 | lat=45.703993 | long=9.663180 | indicazioni=
| tel=+39 035 220545 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piatti classici del Nord Italia e menù degustazione di piatti tradizionali di Bergamo.
}}
* {{eat
| nome=Il Circolino | alt= | sito=https://www.ilcircolinocittaalta.it/ | email=
| indirizzo=Vicolo S. Angata 19 | lat=45.70517 | long=9.66160 | indicazioni=
| tel=+39 035 218568 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale storico situato in un antico convento. Ristorante e pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Da Mimmo | alt= | sito=https://damimmoelina.com/ | email=
| indirizzo=Via Colleoni 17 | lat=45.70498 | long=9.66105 | indicazioni=
| tel=+39 035 218535 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Più di una semplice pizzeria. Merita una visita per la qualità del cibo e del servizio.
}}
'''In Città Bassa'''
* {{eat
| nome=Osteria Tre Gobbi | alt= | sito=https://www.tregobbi.it/ | email=
| indirizzo=Via Broseta 20c | lat=45.69267 | long=9.66220 | indicazioni=in zona pedonale
| tel=+39 035 243405 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ottimo cibo e servizio buono.
}}
*{{eat
| nome=ARTI | alt= | sito=http://www.ristorantearti.com | email=info@ristorantearti.com
| indirizzo=Via A. Previtali 5/7 | lat=45.68818 | long=9.66282 | indicazioni=
| tel=+39 035252020 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante a conduzione familiare con piatti regionali di carne e pesce, notevole carta di vini.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Area Camper Bergamo | alt= | sito=http://www.areacamperbergamo.it/ | email=info@areacamperbergamo.it
| indirizzo=Via Corridoni, 123 | lat=45.71294 | long=9.70186 | indicazioni=
| tel=+39 035 342468 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Area di sosta attrezzata con servizi per ospitare camper.
}}
* {{sleep
| nome=B&B Fragolino | alt= | sito= https://www.facebook.com/fragolino.bergamo/?show_switched_toast=0&show_invite_to_follow=0&show_switched_tooltip=0&show_podcast_settings=0&show_community_transition=0&show_community_review_changes=0&show_follower_visibility_disclosure=0 | email=
| indirizzo=Via B. Bono 25 | lat=45.69486 | long=9.68322 | indicazioni=
| tel=+39 334 9038874 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Camere moderne e confortevoli, cortile, Wi-Fi, schermo piatto e Playstation.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Il Sole Hotel Ristorante | alt= | sito=https://www.ilsolebergamo.com/copia-di-new-hotel-1 | email=info@ilsolebergamo.com
| indirizzo=Via Colleoni 1 | lat=45.70450 | long=9.66284 | indicazioni=a Città Alta, all'angolo tra Piazza Vecchia e Via Colleoni
| tel=+39 035 218238 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Ottimo rapporto qualità/prezzo.
}}
* {{sleep
| nome=TaiObe Romantico Chalet Relax | alt= | sito=http://www.taiobe.it | email=info@taiobe.it
| indirizzo=Via Belvedere 24 | lat=45.7355 | long=9.5296 | indicazioni=A 20 minuti da Orio al Serio
| tel=+39 335 5372827 | numero verde= | fax=
| checkin=16:00-23:00 | checkout=8:00-12:00 | prezzo=40/70€
| descrizione=Confortevole bilocale rustico indipendente, completamente ristrutturato, immerso in una fiabesca collina agrituristica, dove il silenzio e il relax regnano indisturbati. Ottimo ristorante in loco, vicino a rinomato centro benessere.
}}
* {{sleep
| nome=Casa Marianna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Donizetti 21 | lat=45.702824 | long=9.664607 | indicazioni=
| tel=+39 035 225375 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Pulito e curato dai proprietari.
}}
=== Prezzi elevati ===
*{{sleep
| nome=Best Western Cappello D'Oro | alt= | sito=https://www.bwhotelcappellodoro-bg.it/ | email=
| indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII 12 | lat=45.69375 | long=9.67068 | indicazioni=
| tel=+39 035 4222711 | numero verde= | fax=+39 035 248241
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione= Situato in ottima posizione. Qualità dei servizi buona.
}}
* {{sleep
| nome=Mercure Palazzo Dolci | alt= | sito=https://all.accor.com/hotel/3653/index.it.shtml?utm_campaign=seo+maps&utm_medium=seo+maps&utm_source=google+Maps | email=
| indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII 100 | lat=45.69232 | long=9.67349 | indicazioni=a fianco stazione
| tel=+39 035 227411 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel molto accogliente nei pressi della stazione. Colazione internazionale buona e camere ampie e pulite.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Quarta città meno sicura della Lombardia, al di sotto della media nazionale (4.699 reati ogni centomila abitanti). Prestare attenzione alla zona della stazione o in via Quarenghi.
*[[File:112 IT CMYK 150x150.jpg|25px]] {{listing
| nome=Numero di emergenza Unico Europeo | alt= | sito=https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5439&area=Lea&menu=numeriUnici | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=112 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|carabinieri}} {{listing
| nome=Carabinieri Città Alta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza della Cittadella 2 | lat=45.70544 | long=9.65945 | indicazioni=
| tel=+39 035 225669 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|polizia}} {{listing
| nome=Polizia Di Stato | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Noli 26 | lat=45.70154 | long=9.68172 | indicazioni=
| tel=+39 035 276111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|vigili}} {{listing
| nome=Polizia Locale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Coghetti 10 | lat=45.69224 | long=9.65672 | indicazioni=
| tel=+ 39 035 399559 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|ospedale}} {{listing
| nome=Ospedale Papa Giovanni XXIII | alt= | sito=http://www.asst-pg23.it/ | email=
| indirizzo=Piazza OMS 1 | lat=45.68664 | long=9.63877 | indicazioni=
| tel=+35 035 267111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|farmacia}} {{listing
| nome=Farmacia Piazzoli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Gombito 10 | lat=45.703909 | long=9.663759 | indicazioni=In Città Alta
| tel=+39 035 210261 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|farmacia}} {{listing
| nome=Farmacia Guidetti | alt= | sito=http://www.farmaciaguidetti.it | email=
| indirizzo=Via S. Giacomo, 2 | lat=45.702824 | long=9.665141 | indicazioni=In Città Alta
| tel=+39 035 237220 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
*{{Simbolo|poste}} {{listing
| nome=Poste Bergamo Centro | alt= | sito=https://www.poste.it/sportelli-filatelici-bergamo.html | email=
| indirizzo=Via Locatelli 11 | lat=45.69812 | long=9.66908 | indicazioni=
| tel=+39 035 4532302 | numero verde= | fax=+39 035 4532206
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
Da giugno 2022 Bergamo ha il 5G di tutti i gestori italiani.
=== Internet ===
* {{listing
| nome=Bergamo WiFi | alt= | sito=http://wifi.comune.bergamo.it/servizi/notizie/notizie_homepage.aspx | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Con 62 punti d'accesso in città.
}}
=== Tenersi informati ===
*Se ci si vuol tenere informati sugli eventi a Bergamo e dintorni si può consultare questo portale: [https://www.ecodibergamo.it/eventi/eppen/ Eventi Bergamo].
*Per essere informati sulle notizie a Bergamo e dintorni: [https://www.ecodibergamo.it/ Eco di Bergamo] o [https://primabergamo.it/ Prima Bergamo].
*Potete seguire anche le radio locali attraverso lo streaming come [http://www.radiobergamo.it/ Radio Bergamo] o [https://www.bergamotv.it/radiolive/ Radio Alta].
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Vista di Crespi d'Adda.JPG|thumb|Crespi d'Adda]]
* [[Val Brembana]] - Vallata alpina famosa per la bellezza dei suoi paesaggi e per [[San Pellegrino Terme]], cittadina in stile liberty famosa per la produzione dell'omonima acqua minerale.
* [[Val Vertova]] - È considerata uno dei luoghi più suggestivi e naturalisticamente rilevanti dell'intera [[Provincia di Bergamo]].
* [[Lago d'Iseo]]
*{{Simbolo|UNESCO}} [[Crespi d'Adda]], patrimonio [[UNESCO]]
=== Itinerari ===
* Bergamo fa parte della '''[http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=87&lang=it Strada del Vino e dei Sapori della Valcalepio]''', un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 100 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[provincia di Bergamo]] su un territorio di 94 comuni, toccando tra questi: [[Sotto il Monte Giovanni XXIII]], [[Capriate San Gervasio]], [[Pontida]], [[Almenno San Salvatore]], [[Alzano Lombardo]], [[Trescore Balneario]], [[San Paolo d'Argon]], [[Grumello del Monte]], [[Castelli Calepio]] e [[Sarnico]].
* [[Via Carolingia]] — Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800.
* [[Foliage in Lombardia]] — Alla ricerca, in autunno, dello sfolgorante quanto spettacolare fenomeno del "foliage".
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Bergamasco (Lombardia)
| Livello = 3
}}
[[Categoria:Città che legge]]
[[Categoria:Capitali italiane della cultura|Bergamo]]
cpjzzuarvb8sosf3914mtbk2w46zxz8
Utente:Teseo/Sandbox
2
21878
761119
760970
2022-07-23T08:23:22Z
Teseo
3816
Pagina svuotata
wikitext
text/x-wiki
phoiac9h4m842xq45sp7s6u21eteeq1
Castel Goffredo
0
21893
761158
757259
2022-07-23T10:05:08Z
Teseo
3816
/* Quotidiani e riviste */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Castel Goffredo banner.JPG
| DidascaliaBanner = Piazza Mazzini
| Immagine = Castel Goffredo collage.jpg
| Didascalia = Da sinistra a destra: Palazzo Gonzaga-Acerbi, ingresso al centro storico, portici, villa Beffa, Torre civica, Castelvecchio
| Appellativi = Città della calza
| Patrono = Sant'Erasmo e San Luca
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio =[[Alto Mantovano]]
| Altitudine = 53
| Superficie = 42,4
| Abitanti = 12.592 <small>(3/2022)</small>
| Nome abitanti = castellani o goffredesi
| Prefisso = +39 0376
| CAP = 46042
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo =http://www.terrealtomantovano.it/
| Sito ufficiale = http://www.comune.castelgoffredo.mn.it
| Map = it
| Lat = 45.2977
| Long = 10.4750
| DdM = 2018
}}
'''Castel Goffredo''' è una città della [[Lombardia]], situata nell'[[Alto Mantovano]].
== Da sapere ==
[[File:Castel Goffredo-Stemma dei Gonzaga2.JPG|90px|thumb|left|Arma dei Gonzaga posta sulla torre civica]]
Conosciuta in tutto il mondo per la produzione di calze da donna — per questo motivo è denominata '''"Città della calza"''' — Castel Goffredo fa parte del [[w:Distretto N. 6 Castel Goffredo - Tessile - Calzetteria|Distretto Tessile N. 6]] delle [[Provincia di Mantova|province di Mantova]] e [[Provincia di Brescia|Brescia]], dove operano oltre 250 aziende sia industriali che artigianali.
La città è stata feudo autonomo dal 1444 al 1602 ([[w:Marchesato di Castel Goffredo|Marchesato di Castel Goffredo]]) e una delle '''capitali degli Stati gonzagheschi'''. Nel 1511 il marchese [[w:Aloisio Gonzaga|Aloisio Gonzaga]] diede origine al ramo cadetto dei '''[[w:Gonzaga di Castel Goffredo|Gonzaga di Castel Goffredo]]''', estintosi nel 1593 e, sotto la sua dominazione, il borgo divenne un'importante '''[[w:Fortezza di Castel Goffredo|città fortezza]]''', protetta da sette torrioni e circondata da un fossato di difesa; nel Settecento iniziò l'abbattimento delle mura. Negli anni del 1848 Castel Goffredo fu il centro cospirativo antiaustriaco dell'Alto Mantovano e contò la presenza di numerosi patrioti, capeggiati dal castellano [[w:Giovanni Acerbi|Giovanni Acerbi]], che diventerà in seguito intendente dei [[w:I Mille|Mille]] di [[w:Garibaldi|Garibaldi]]. Nel 1859 fu teatro di guerra della battaglia di Solferino.
Dal 1987 fa parte dei [[w:100 Comuni della Piccola Grande Italia|100 comuni della piccola grande Italia]]. Ha acquisito il titolo di città nel 2002 ed è l'ottavo comune più popoloso della [[provincia di Mantova]]. È tra i comuni promotori dell'"[[w:Ecomuseo tra il Chiese, il Tartaro e l'Osone|Ecomuseo tra il Chiese, il Tartaro e l'Osone]]". Castel Goffredo partecipa con i suoi monumenti dal 2017 a [[w:Wiki Loves Monuments|Wiki Loves Monuments]], indetto da Wikimedia Italia. Nel luglio 2020 ha ricevuto il riconoscimento di [[Città che legge]] 2020-2021.
=== Cenni geografici ===
[[File:Castel Goffredo-Fontanili2.jpg|thumb|150px|left|Zona dei fontanili]]
L'abitato sorge nell'Alto Mantovano, al confine con la [[provincia di Brescia]], nella zona posta ai piedi delle [[Colline moreniche del lago di Garda]], dal quale dista circa 25 km.
Caratteristica della zona è la presenza di [[w:fontanile|fontanili]] e di risorse idriche sotterranee, probabilmente alimentate anche per effetto dell'infiltrazione delle acque del [[lago di Garda]] attraverso i rilievi morenici. Interessante per il '''microambiente naturale''' è la zona che si trova nelle frazioni Profondi e Perosso, a nord del capoluogo, ricca di vegetazione, permette la vita di gamberi di fiume e la sopravvivenza di numerosi uccelli acquatici. La presenza delle [[w:risorgiva|risorgive]] crea le condizioni ambientali idonee allo sviluppo di una vegetazione di piante acquatiche quali il crescione d'acqua, l'iris selvatico, le ninfee, il ranuncolo d'acqua e la lenticchia d'acqua chiamata ranina, che riveste il fondo del fontanile.
Numerosi corsi d'acqua e torrenti, alcuni di rilevante valore naturalistico-ambientale, percorrono il territorio comunale. Tra questi:
* il torrente [[w:Tartaro (torrente)|Tartaro]] (o Tartaro Fabrezza) nasce nella frazione Lame di [[Carpenedolo]], attraversa da nord a sud il comune di Castel Goffredo, passa per [[Casaloldo]], [[Mariana Mantovana]], [[Redondesco]] e [[Marcaria]] e sfocia nel fiume Oglio. La sua origine è molto antica e si hanno testimonianze già nel 1145 in una bolla di [[w:Papa Eugenio III|papa Eugenio III]], dove si nomina anche l'[[w:Oratorio di San Michele Arcangelo (Castel Goffredo)|oratorio di San Michele]], che sorgeva vicino al torrente. Il corso d'acqua è stato citato anche dal novelliere [[w:Matteo Bandello|Matteo Bandello]], ospite dal 1538 al 1541 del marchese di Castel Goffredo Aloisio Gonzaga;
* il torrente [[w:Fuga (torrente)|Fuga]] (o Seriola Fuga) nasce a nord di Castel Goffredo in località Profondi e percorre la zona ovest della città, passa per [[Casaloldo]] e sfocia a [[Mosio]] nel fiume Oglio. Questo fiume formava anticamente il baluardo difensivo di Castel Goffredo;
* il [[w:Tartarello|Tartarello]] nasce alla periferia nord della città e ne attraversa tutto il centro abitato sfociando poi nella Fuga. Nel XV secolo attraversava, parzialmente scoperto, Piazza dell'Olmo (ora [[w:Piazza Mazzini (Castel Goffredo)|Piazza Mazzini]]). È quasi del tutto scomparso, ad eccezione della parte iniziale in cui è ancora visibile la canalizzazione;
* il torrente [[w:Osone|Osone]] nasce nel territorio di Castel Goffredo, percorre l'abitato di [[San Martino Gusnago]], bagna [[Castellucchio]] e sfocia nel [[Mincio]] nelle vicinanze di [[Grazie (Curtatone)|Grazie]] di [[Curtatone]];
* la [[w:Seriola Gozzolina|Seriola Gozzolina]] nasce nel territorio di [[Castiglione delle Stiviere]] e percorre la zona nord-est di Castel Goffredo;
* la [[w:Seriola Piubega|Seriola Piubega]] nasce nella frazione Lame di Carpenedolo e percorre la zona nord-est di Castel Goffredo.
<gallery>
File:Castel Goffredo-Tartaro.JPG|Torrente Tartaro
File:Castel Goffredo-Torrente Osone.JPG|Torrente Osone
File:Castel Goffredo-Seriola Gozzolina.JPG|Torrente Seriola Gozzolina
File:Castel Goffredo-Zona dei fontanili.jpg|Zona dei fontanili
File:Fontanile a Castel Goffredo.jpg|Un fontanile
</gallery>
=== Quando andare ===
{{Clima
| genmax=4 | febmax=8 | marmax=13 | aprmax=17 | magmax=22 | giumax=26
| lugmax=29 | agomax=28 | setmax=24 | ottmax=18 | novmax=10 | dicmax=5
| genmin=-3 | febmin=-1 | marmin=3 | aprmin=7 | magmin=11 | giumin=15
| lugmin=18 | agomin=17 | setmin=14 | ottmin=9 | novmin=3 | dicmin=-2
| genprecip=60 | febprecip=54 | marprecip=64 | aprprecip=69 | magprecip=92 | giuprecip=75
| lugprecip=73 | agoprecip=85 | setprecip=62 | ottprecip=84 | novprecip=74 | dicprecip=54
| descrizione= Fonte: [http://www.eurometeo.com/italian/home Eurometeo]
}}
Preferibilmente la primavera e a settembre-ottobre. Clima continentale con estate afosa, autunno inoltrato nebbioso e inverno rigido.
Effetti positivi hanno le colline moreniche che, molto spesso, riescono a creare un po' di frescura. Le precipitazioni medie annue si attestano a 1.060 mm, mediamente distribuite in 88 giorni di pioggia, con minimo relativo in inverno, picco massimo in autunno e massimo secondario in primavera per gli accumuli.
Per conoscere le '''previsioni meteo''' per Castel Goffredo si può consultare il [http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?contentid=1150&ContentType=Previsioni Centro Meteo Lombardo].
=== Cenni storici ===
{{citazione|… giunsi al castel c'ha di Gioffredo il nome.|Matteo Bandello, ''III parche, V''}}
{{Nota
|allineamento = sinistra
|larghezza = 250px
|titolo = Gonzaga di Castel Goffredo
|dim-testo =
|contenuto =[[File:Ritratto di Aloisio Gonzaga 1494-1549.jpg|100px|center]] Furono un ramo cadetto della dinastia Gonzaga, che ebbe origine a Castel Goffredo, già feudo autonomo gonzaghesco dal 1444, nel 1511 con [[w:Aloisio Gonzaga|Aloisio Gonzaga]] (nella foto). Figlio del condottiero [[w:Rodolfo Gonzaga|Rodolfo]], divenne il capostipite del ramo di [[Castiglione delle Stiviere|Castiglione]], Castel Goffredo e [[Solferino]] e capostipite dei "Gonzaga di Castel Goffredo". Castel Goffredo fu scelta a capitale dei tre feudi. Alla sua morte nel 1549, i suoi domini furono divisi tra i tre figli: Alfonso, Ferrante e Orazio. Alfonso fu assassinato nel 1592 dal nipote di Castiglione, Rodolfo, a sua volta ucciso nel 1593. Con lui ebbe fine anche il ramo cadetto.
}}
{{Nota
|allineamento = destra
|larghezza = 250px
|titolo = Virgilio è nato qui?
|dim-testo =
|contenuto =[[File:Vergilio mosaico de Monno Landesmuseum Trier3000.jpg|100px|center]] La leggenda vuole che nella frazione [[Casalpoglio]] (''Casalis Polionis'') sia nato il poeta '''[[w:Virgilio|Virgilio]]'''. In realtà è più probabile che la madre del poeta, [[w:Magia Polla|Magia Polla]], fosse del luogo. In questa zona infatti è stata rinvenuta una [[w:Stele funeraria di Casalpoglio|lapide sepolcrale]] di epoca romana, dedicata da ''P. Magius'' alla moglie.
}}
{{Nota
|allineamento = destra
|larghezza = 250px
|titolo = Fortezza di Castel Goffredo
|dim-testo =
|contenuto =[[File:Castel Goffredo-Mappa.jpg|120px|center]] Castel Goffredo fu un'importante '''[[w:Fortezza di Castel Goffredo|città fortezza]]'''. Dotata di una prima cinta muraria risalente al X-XI secolo, con il dominio dei Gonzaga, a partire dal Quattrocento, venne dotata di un secondo ordine di mura e del rivellino. Il massimo sviluppo delle fortificazioni si ebbe con il marchese Aloisio Gonzaga, in pieno Rinascimento. Nel Settecento iniziò l'inesorabile abbattimento delle mura, di cui si conservano solo alcuni tratti.
}}
Sull'origine del toponimo ''Castel Goffredo'' ci sono diverse ipotesi. Composto di ''castrum'', fortificazione, e di un imprecisato "Goffredo" (dal germanico ''Gottfried'' che significa "in pace con Dio"), sul quale molti studiosi hanno cercato di trovarne il significato preciso. Un decreto imperiale del 1164 di Federico Barbarossa identifica così Castel Goffredo: ''Curtem de Runco Sigifredi cum castro et ecclesia'', significando così che la seconda parte del nome sia derivato da ''Sigifredi''.
In questo articolo è già stata posta l'attenzione sull'importanza di Castel Goffredo in qualità di Marchesato (1444-1602), ma la storia di questa città è assai più antica e si potrebbe dire – a ragione – millenaria.
I primi insediamenti umani risalgono all'Età del Bronzo (1800-1200 avanti Cristo); successivamente il territorio fu abitato in epoca etrusca e romana. Nel Medioevo (dall' 800 al 1115), Castel Goffredo appartenne alla Contea di Brescia e si chiamava ''Castrum Vifredi''. Nel 1337, con l'ascesa al potere dei '''[[w:Gonzaga|Gonzaga]]''' sulla città di [[Mantova]], il paese chiese la loro protezione e venne aggregato. Subentrarono poi i [[w:Visconti|Visconti]], di nuovo i Gonzaga e la [[w:Repubblica di Venezia|Repubblica di Venezia]]. Dal 1441 passò definitivamente ai signori di Mantova e vi restò sino al 1708.
Agli inizi del XVI secolo, questa terra fu capitale di un piccolo Stato gonzaghesco, il '''[[w:Marchesato di Castel Goffredo|Marchesato di Castel Goffredo]]'''. Nella loro sfarzosa corte, i signori amavano circondarsi di personaggi illustri, quali gli scrittori [[w:Matteo Bandello|Matteo Bandello]], [[w:Lucrezia Gonzaga|Lucrezia Gonzaga]] e [[w:Pietro Aretino|Pietro Aretino]] e i diplomatici [[w:Cesare Fregoso|Cesare Fregoso]] e [[w:Antonio Rincon|Antonio Rincon]]. Nel 1516 transitò per Castel Goffredo l'imperatore [[w:Massimiliano I d'Asburgo|Massimiliano I d'Asburgo]] mentre inseguiva le truppe francesi. Nel 1543 un altro imperatore, [[w:Carlo V|Carlo V]], soggiornò a Castel Goffredo, ospite di Aloisio Gonzaga, ed ottenne le chiavi della fortezza. Nel 1592 venne assassinato il secondo marchese, [[w:Assassinio di Alfonso Gonzaga|Alfonso Gonzaga]], che ebbe come mandante il nipote [[w:Assassinio di Rodolfo Gonzaga|Rodolfo]], a sua volta ucciso il 3 gennaio 1593. Nel 1602, Castel Goffredo perse la propria autonomia: aggregato al [[w:Ducato di Mantova|Ducato di Mantova]] ne seguì le sorti, passando sotto la dominazione austriaca (1707) e, nel 1859, entrando a far parte del [[w:Regno d'Italia|Regno d'Italia]].<br>
Negli anni del 1848 Castel Goffredo fu il centro cospirativo antiaustriaco dell'[[Alto Mantovano]] legato ai [[w:Martiri di Belfiore|Martiri di Belfiore]] e contò la presenza di numerosi patrioti, capeggiati dal castellano [[w:Giovanni Acerbi|Giovanni Acerbi]], che diventerà in seguito intendente dei [[w:I Mille|Mille]] di Garibaldi. Nel 1859 il territorio di Castel Goffredo fu teatro di guerra della [[w:Battaglia di Solferino|battaglia di Solferino]].
====Economia====
[[File:Castel Goffredo-Cartello centro internazionale della calza.jpg|thumb|left|200px|Castel Goffredo, centro internazionale della calza.]]
Nel 1846 Castel Goffredo contava già sul suo territorio tre filande e quattro filatoi, che rappresentavano l'embrione di un futuro '''[[w:Distretto N. 6 Castel Goffredo - Tessile - Calzetteria|Distretto tessile]]'''. Gli inizi della sua industrializzazione risalgono al 1925, quando aprì il primo calzificio, il [[w:Calzificio NO.E.MI.|NO.E.MI.]], che produceva inizialmente calze di cotone e successivamente di seta. Questa azienda iniziò la propria attività grazie all'importazione dalla Germania di alcuni telai meccanici (tipo "Cotton") che permisero l'inizio della produzione di calzetteria con sistemi semi-industriali. Da questa prima esperienza, e grazie all'iniziativa di alcuni ex operai che avevano lavorato al [[w:calzificio|calzificio]], negli anni cinquanta sorsero i primi laboratori artigianali di calzetteria e la prima azienda produttrice di filato, che con il passare degli anni si trasformarono in grandi aziende tessili. Nell'ultimo decennio si è verificata, in parte, la diversificazione produttiva verso la creazione di [[w:Biancheria intima|intimo femminile]]. Negli anni ottanta si è molto sviluppato il settore della produzione di fari e proiettori per teatri, discoteche e illuminazione di monumenti, con diverse aziende che esportano in tutto il mondo.
Dal 1993 è gemellata con [[Pirano]], in [[Slovenia]].
Il 27 settembre 2002 il Presidente della Repubblica ha conferito a Castel Goffredo il titolo di '''città''': in tale modo si è voluta "premiare" la lunga storia di questa che, un tempo, era la "Magnifica Comunità", come pure l'intraprendenza dei suoi abitanti e dei personaggi che l'hanno resa illustre. Tra questi, vanno ricordati due discendenti della famiglia Acerbi: '''[[w:Giuseppe Acerbi|Giuseppe Acerbi]]''' (1773-1846), esploratore, letterato ed egittologo, e '''[[w:Giovanni Acerbi|Giovanni Acerbi]]''' (1825-1869), intendente della spedizione dei Mille al seguito di Garibaldi. A Giuseppe Acerbi è dedicato il [[w:Premio letterario Acerbi|Premio letterario internazionale Acerbi]] che, ogni anno, ha lo scopo di avvicinare le culture e i popoli.
Fra le altre manifestazioni di rilievo, non bisogna dimenticare il [[w:Carnevale di Castel Goffredo|Carnevale]], di origini ottocentesche e tra i più antichi d'Italia, imperniato sulla caratteristica maschera di '''[[w:Re Gnocco|Re Gnocco]]'''.
=== Letture suggerite ===
*'''Notizie storiche di Castelgoffredo''' di Francesco Bonfiglio, 2ª ed., Editoriale Sometti Mantova, 2005. ISBN 88-7495-163-9.
*'''Itinerari gonzagheschi''' di Leandro Zoppè - Itinera Edizioni 1988 - Libro ben scritto e documentato con mirabili fotografie, tratta di 43 centri minori del Ducato di Mantova presentando il loro percorso storico ed urbanistico sotto la dinastia gonzaghesca. ISBN 88-85462-10-3.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.2977
| Long= 10.4750
| h = 450 | w = 450 | z = 15
}}
=== [[Itinerario del centro di Castel Goffredo|Centro storico]] ===
{{vedi anche|Itinerario del centro di Castel Goffredo}}
*{{marker|nome=Piazza Mazzini|tipo=city|lat=45.298 |long= 10.475125}} — Centro politico, religioso e commerciale della città, su cui si affacciano il '''Palazzo Gonzaga-Acerbi''' e il '''Torrazzo''', la '''Chiesa Prepositurale di Sant'Erasmo''', il '''Palazzo Municipale''' e i '''portici''' quattrocenteschi con le botteghe dei commercianti.
*{{marker|nome=Castelvecchio|tipo=city|lat=45.29866 |long= 10.47441}} — Antico borgo fortificato dell'XI secolo, primo nucleo della città, era cinto da mura e fossato, con unico accesso attraverso la '''Torre civica'''. Tra i vicoli medievali spicca '''Vicolo Carlo V''', che ricorda la visita dell'imperatore al marchese di Castel Goffredo Aloisio Gonzaga nel giugno 1543. Ingresso ai soli residenti.
*{{marker|nome=Piazza Gonzaga|tipo=city|lat=45.29826 |long= 10.474465}} — Con la '''Torre civica''' e il campanile quattrocentesco della '''Ex Chiesa di Santa Maria del Consorzio'''.
[[File:Casalpoglio.jpg|thumb|[[Casalpoglio]]]]
===== Vie centrali =====
: Via Mantova
: Via Roma
: Via Botturi
: Via Manzoni
: Via Garibaldi
: Via Acerbi
: Via Poncarali
: Via Castelvecchio
: Vicolo Cannone
: Vicolo Carlo V
: Vicolo Fra Teodoro
: Vicolo Remoto
==== Frazioni ====
Castel Goffredo conta anche 18 '''frazioni''':<br/>Berenzi, [[Bocchere (Castel Goffredo)|Bocchere]], [[Casalpoglio]], Coletta, Gambina, Giliani, Lisnetta, Lodolo, Lotelli, Perosso, Poiano, Profondi, Romanini, Sant'Anna, Selvole, Valzi, Villa, Zecchini.
==== Altre località ====
Boccardi, Cascina Frino, Gambaredolo, Malcantone, Poiano di Mezzo, Rassica, Ravenoldi, San Pietro e Traversino.
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Map castel goffredo.png|thumb|240px|Mappa del territorio comunale]]
[[File:Castel Goffredo panorama.JPG|thumb|Ingresso al centro storico]]
=== In aereo ===
*{{Simbolo|aeroporto}} {{listing
| nome=Aeroporto di Milano-Malpensa | alt= | sito=http://www.milanomalpensa-airport.com/it | email=
| indirizzo=[[Ferno]] (VA) | lat=45.63 | long=8.723056 | indicazioni=A circa 180 km, 2 ore
| tel=+39 02 232323 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto di Milano-Malpensa | wikidata=Q60910
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|aeroporto}} {{listing
| nome=Aeroporto di Milano-Linate | alt=Enrico Forlanini | sito=http://www.milanolinate-airport.com/it | email=
| indirizzo=Viale Forlanini, [[Milano]] | lat=45.45217 | long=9.2763 | indicazioni=a circa 120 km, 1 ora e 30 minuti
| tel=+39 02 232323 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto di Milano-Linate | wikidata=Q828386
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|aeroporto}} {{listing
| nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email=
| wikipedia=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | immagine= | wikidata=Q517873
| indirizzo=Via Aeroporto 13, [[Orio al Serio]] (BG) | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni=A circa 90 km, 1 ora e 10 minuti
| tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|aeroporto}} {{listing
| nome=Aeroporto di Verona-Villafranca | alt=Valerio Catullo | sito=https://www.aeroportoverona.it/ | email=
| indirizzo=Caselle di [[Sommacampagna]] (VR) | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni=A circa 53 km, 45 minuti
| tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax=+39 045 8619074
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto di Verona-Villafranca | wikidata=Q1433197
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|aeroporto}} {{listing
| nome=Aeroporto di Parma | alt=Giuseppe Verdi | sito=https://www.promo.parma-airport.it/ | email=
| indirizzo=Via Emilia - località Golese | lat=44.8218 | long=10.29603 | indicazioni=A circa 70 km, 1 ora e 15 minuti
| tel=+39 0521 951511 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto di Parma | wikidata=Q1432326
| descrizione=
}}
=== In treno ===
Le stazioni ferroviarie più vicine sono:
*{{Simbolo|stazione}} {{listing
| nome=Stazione FS di Mantova | alt= | sito=http://www.trenitalia.com/ | email=
| indirizzo=Piazza don Leoni | lat=45.158567 | long=10.783369 | indicazioni=
| wikipedia=Stazione di Mantova | immagine= | wikidata=Q3970044
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sulla direttrice [[Verona]]-[[Modena]].
}}
*{{Simbolo|stazione}} {{listing
| nome=Stazione FS di Desenzano del Garda | alt= | sito=http://www.trenitalia.com/ | email=
| indirizzo=Piazza Einaudi | lat=45.46255 | long=10.53614 | indicazioni=
| wikipedia=Stazione di Desenzano del Garda-Sirmione | immagine= | wikidata=Q3969525
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Servita da Frecciabianca per Milano Centrale, Torino Porta Susa, Trieste Centrale e Venezia Santa Lucia; da Frecciarossa per Brescia e Roma Termini e da regionali per Milano Centrale e Verona Porta Nuova.
}}
*{{Simbolo|stazione}} {{listing
| nome=Stazione FS di Asola | alt= | sito=http://www.trenord.it/ | email=
| indirizzo=Via Carducci | lat=45.22054 | long=10.40248 | indicazioni=
| wikipedia=Stazione di Asola | immagine= | wikidata= Q3968916
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sulla direttrice [[Parma]]-[[Brescia]].
}}
[[File:Casaloldo-Segnale stradale.jpg|thumb|Segnale stradale della seconda metà dell'Ottocento]]
=== In autobus ===
Servizio espletato da [http://www.apam.it/it/orari-completi-linee '''APAM'''].
;Linea 57/A APAM. [[Mantova]]-[[Goito]]-[[Ceresara]]-Castel Goffredo-[[Acquafredda]]-[[Casalmoro]].
*{{Simbolo|autobus}} {{listing
| nome=Fermata Viale AVIS 26 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.29542 | long=10.48274 | indicazioni=Zona cimitero
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|autobus}} {{listing
| nome=Fermata Via Monte Grappa 58 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.29948 | long=10.47417 | indicazioni=Zona centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
;Linea 57/B APAM. Castel Goffredo-[[Acquafredda]]-[[Castiglione delle Stiviere]]-[[Montichiari]]-[[Brescia]].
*{{Simbolo|autobus}} {{listing
| nome=Fermata Via Cesare Battisti 14 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.29690 | long=10.47878 | indicazioni=Zona cimitero
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|autobus}} {{listing
| nome=Fermata Via Monte Grappa 58 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.29948 | long=10.47417 | indicazioni=Zona centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
;Linea 8 APAM. [[Asola (Italia)|Asola]]-[[Casaloldo]]-Castel Goffredo-[[Medole]]-[[Castiglione delle Stiviere]]-[[Desenzano del Garda]].
*{{Simbolo|autobus}} {{listing
| nome=Fermata Viale Europa Lanterna Verde | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.29655 | long=10.47686 | indicazioni=Zona giardini pubblici
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|autobus}} {{listing
| nome=Fermata Via Martiri di Belfiore 53 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.29927 | long=10.48238 | indicazioni=Sulla strada per Medole
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In auto ===
{{Avviso|[[File:Italian traffic signs - limite di velocità 70.svg|40px|right]] Provenendo da [[Castiglione delle Stiviere]] o [[Medole]] su [[File:Strada Provinciale 8 Italia.svg|40px|Strada Provinciale 8]] verso il centro di Castel Goffredo fare attenzione! Sono presenti due '''rilevatori fissi di velocità''' (velocità max 70 km/h), uno in ingresso e uno in uscita dalla città.
| immagine = [[File:Italian traffic signs - icona polizia.svg|40px|]]
}}
==== Strade statali e provinciali ====
[[File:Castel Goffredo-Zona industriale.jpg|miniatura|destra|Zona industriale]]
[[File:Castel Goffredo-Via Poncarali.jpg|thumb|Via Poncarali]]
*{{Strada|IT|SP|8}} '''Strada Provinciale 8''' ("Strada della calza"): collega [[Casaloldo]], [[Medole]] e [[Pozzolengo]]
*{{Strada|IT|SP|6}} '''Strada Provinciale 6''': collega [[Gazoldo degli Ippoliti]], [[Ceresara]] e [[Acquafredda]]
*{{Strada|IT|SP|105}} '''Strada Provinciale 105''': collega [[Carpenedolo]] a Castel Goffredo
==== Autostrade ====
I caselli autostradali interessati sono:
*{{Strada|IT|A|1}} '''Autostrada A1 del Sole''': uscita [[Parma]], poi direzione [[Casalmaggiore]], [[Piadena]], [[Asola (Italia)|Asola]].
**[https://www.google.it/maps/dir/Casello+di+Parma,+Viale+delle+Esposizioni,+10,+43122+Parma+PR/Castel+Goffredo,+Provincia+di+Mantova/@45.0626079,9.9767536,10z/data=!3m1!4b1!4m13!4m12!1m5!1m1!1s0x47804024e24a5e61:0xa21196496070ca01!2m2!1d10.3373204!2d44.8384824!1m5!1m1!1s0x4781b9b968f3e9c1:0xb61aa0d4886877af!2m2!1d10.4767787!2d45.2989404 percorso] - circa 70 km. - 1 ora e 20 minuti
*{{Strada|IT|A|4}} '''Autostrada A4 Milano-Venezia''': uscita [[Brescia]] Est, poi direzione [[Montichiari]] e [[Carpenedolo]].
**[https://www.google.it/maps/dir/Autoparco+Brescia+Est,+Via+Sandro+Pertini,+16,+25014+Castenedolo+BS/Castel+Goffredo,+Provincia+di+Mantova/@45.3917995,10.2788988,11z/data=!3m1!4b1!4m13!4m12!1m5!1m1!1s0x47819ecd59e35d3b:0xe2bc7b15f6159410!2m2!1d10.3216338!2d45.4855678!1m5!1m1!1s0x4781b9b968f3e9c1:0xb61aa0d4886877af!2m2!1d10.4767787!2d45.2989404 percorso] - circa 30 km. - 30 minuti
*{{Strada|IT|A|4}} '''Autostrada A4 Milano-Venezia''': uscita [[Desenzano del Garda]], poi direzione [[Castiglione delle Stiviere]] e [[Medole]].
**[https://www.google.it/maps/dir/Casello+A4+Sirmione,+A4+Torino+-+Trieste,+25015+Desenzano+del+Garda+BS/Castel+Goffredo,+Provincia+di+Mantova/@45.3216189,10.4580061,11z/data=!3m1!4b1!4m13!4m12!1m5!1m1!1s0x4781eac12f6c6dfd:0x3f6b87405b9cbf16!2m2!1d10.6072899!2d45.4320526!1m5!1m1!1s0x4781b9b968f3e9c1:0xb61aa0d4886877af!2m2!1d10.4767787!2d45.2989404 percorso] - circa 22 km. - 25 minuti
*{{Strada|IT|A|4}} '''Autostrada A4 Milano-Venezia''': uscita [[Sirmione]], poi direzione [[Pozzolengo]], [[Solferino]] e [[Medole]].
**[https://www.google.it/maps/dir/Casello+A4+Sirmione,+A4+Torino+-+Trieste,+25015+Desenzano+del+Garda+BS/Castel+Goffredo,+Provincia+di+Mantova/@45.3216189,10.4580061,11z/data=!3m1!4b1!4m13!4m12!1m5!1m1!1s0x4781eac12f6c6dfd:0x3f6b87405b9cbf16!2m2!1d10.6072899!2d45.4320526!1m5!1m1!1s0x4781b9b968f3e9c1:0xb61aa0d4886877af!2m2!1d10.4767787!2d45.2989404 percorso] - circa 31 km. - 45 minuti
*{{Strada|IT|A|21}} '''Autostrada A21 Torino-Brescia''': uscita [[Cremona]], poi direzione [[Mantova]], [[Asola (Italia)|Asola]].
**[https://www.google.it/maps/dir/Casello+Autostrada+A21+Cremona,+Via+Passolombardo,+2,+26100+Cremona+CR/Castel+Goffredo,+Provincia+di+Mantova/@45.2732736,10.1346228,11z/data=!3m1!4b1!4m13!4m12!1m5!1m1!1s0x4780ffcf53f4aa21:0x7a0fca4913417ac5!2m2!1d10.0689278!2d45.1425345!1m5!1m1!1s0x4781b9b968f3e9c1:0xb61aa0d4886877af!2m2!1d10.4767787!2d45.2989404 percorso] - circa 52 km. - 50 minuti
*{{Strada|IT|A|22}} '''Autostrada A22 del Brennero''': uscita [[Mantova]] nord, poi direzione [[Brescia]], [[Guidizzolo]], [[Medole]].
**[https://www.google.it/maps/dir/Casello+A22+Mantova+Nord,+46030+San+Giorgio+di+Mantova+MN/Castel+Goffredo,+Provincia+di+Mantova/@45.2408778,10.5936126,12z/data=!3m1!4b1!4m13!4m12!1m5!1m1!1s0x4781d60e7f0af813:0x2ede203fe2279a07!2m2!1d10.8531179!2d45.1666592!1m5!1m1!1s0x4781b9b968f3e9c1:0xb61aa0d4886877af!2m2!1d10.4767787!2d45.2989404 percorso] - circa 36 km. - 40 minuti
*{{Strada|IT|A|22}} '''Autostrada A22 del Brennero''': uscita [[Mantova]] sud, poi direzione [[Brescia]], [[Borgo Virgilio]], [[Curtatone]], [[Casaloldo]].
**[https://www.google.it/maps/dir/Mantova+Sud,+46031+Bagnolo+San+Vito+MN/Castel+Goffredo,+Provincia+di+Mantova/@45.2137383,10.5339932,11z/data=!3m1!4b1!4m13!4m12!1m5!1m1!1s0x477f7ff188a4a9db:0xbe289e60fd78a923!2m2!1d10.8592195!2d45.0908983!1m5!1m1!1s0x4781b9b968f3e9c1:0xb61aa0d4886877af!2m2!1d10.4767787!2d45.2989404 percorso] - circa 50 km. - 50 minuti
==== Parcheggi ====
=====Liberi=====
[[File:Castel Goffredo-Via Anselmo Cessi.jpg|thumb|Via Anselmo Cessi]]
[[File:Castel Goffredo-Vicolo Monte Scuole.jpg|thumb|Vicolo Monte Scuole]]
*{{Simbolo|parcheggio}} {{listing
| nome= Piazza Martiri della Liberazione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 45.29912 | long= 10.47393 | indicazioni=centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|parcheggio}} {{listing
| nome= Piazzale scuole medie Virgilio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 45.30071 | long= 10.47107 | indicazioni=semi centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= libero solo nei giorni festivi
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|parcheggio}} {{listing
| nome= Piazzale cimitero | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 45.29608 | long= 10.48146 | indicazioni=semi centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|parcheggio}} {{listing
| nome= Piazzale Centro medico Iris | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 45.29927 | long= 10.47206 | indicazioni=semi centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= libero; a disco orario il giovedì
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|parcheggio}} {{listing
| nome= Via Anselmo Cessi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 45.29579 | long= 10.47546 | indicazioni=semi centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|parcheggio}} {{listing
| nome= Via Piave | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 45.29646 | long= 10.47434 | indicazioni=centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|parcheggio}} {{listing
| nome= Via Montello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 45.29847 | long= 10.47 | indicazioni= centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|parcheggio}} {{listing
| nome= Viale Leonardo da Vinci | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 45.29957 | long= 10.47525 | indicazioni= centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|parcheggio}} {{listing
| nome= Via Tiziano Vecellio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 45.29982 | long= 10.47371 | indicazioni=centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|parcheggio}} {{listing
| nome= Via Andrea Mantegna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 45.30083 | long= 10.47645 | indicazioni= semi centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|parcheggio}} {{listing
| nome= Via Giotto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 45.30077 | long= 10.47710 | indicazioni=semi centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=====Disco orario=====
*[[File:Italian traffic signs - icona disco orario.svg|20px]] {{listing
| nome= Piazza Mazzini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 45.29799 | long= 10.47511 | indicazioni= centro storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*[[File:Italian traffic signs - icona disco orario.svg|20px]] {{listing
| nome= Piazza Gonzaga | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 45.29813 | long= 10.47480 | indicazioni= centro storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*[[File:Italian traffic signs - icona disco orario.svg|20px]] {{listing
| nome= Via Roma | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 45.29799 | long= 10.47420 | indicazioni= centro storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*[[File:Italian traffic signs - icona disco orario.svg|20px]] {{listing
| nome= Via Manzoni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 45.29842 | long= 10.47483 | indicazioni= centro storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*[[File:Italian traffic signs - icona disco orario.svg|20px]] {{listing
| nome= Piazzale Marconi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 45.29817 | long= 10.47704 | indicazioni= centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*[[File:Italian traffic signs - icona disco orario.svg|20px]] {{listing
| nome= Piazzale della Vittoria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 45.29701 | long= 10.47670 | indicazioni= centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*[[File:Italian traffic signs - icona disco orario.svg|20px]] {{listing
| nome= Via IV Novembre | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 45.29625 | long= 10.47536 | indicazioni=semi centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Aree sosta per camper ====
Area di sosta attrezzata più vicina (a 27 km):
*[[File:Italian traffic signs - area con scarico liquami.svg|16px]] {{listing
| nome=Aree sosta Borghetto | alt= | sito=http://www.camperclubmantova.com/ | email=info@camper-parking.it
| indirizzo=Strada privinciale 55 Viscontea - [[Borghetto (Valeggio sul Mincio)|Borghetto di Valeggio sul Mincio]] | lat=45.35539 | long=10.72015 | indicazioni=
| tel=+39 045 7950486 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'area attrezzata è disponibile tutto l'anno, dotata di acqua, pozzetto di scarico ed illuminazione. Parco giochi per bambini.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Castel Goffredo-Pista ciclabile1.JPG|miniatura|destra|Pista ciclabile del Tartaro]]
[[File:Castel Goffredo-Torrente Osone.JPG|thumb|Tratto del fiume Osone]]
=== Con mezzi pubblici ===
'''[http://www.apam.it/ APAM]''', linee 57/A - 57/B - 8 (vedi sezione [[Castel Goffredo#Come arrivare|Come arrivare]]).
I biglietti possono essere acquistati negli [http://www.apam.it/uploads/contents/pages/links/elenco-completo-apam-infopoint_5748615f4f00d0.45037159_en.pdf APAM Infopoint] e tramite l'app per smartphone [https://www.apam.it/it/apam-informa/con-lapp-nugo-acquistabili-tutte-le-tipologie-di-biglietto NUGO]:
*{{Simbolo|autobus}} {{listing
| nome= Tabaccheria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Mantova 7 | lat= 45.29795 | long= 10.47571 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|autobus}} {{listing
| nome= Tabaccheria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Brescia 8/m | lat= 45.30217 | long= 10.46908 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
{{Avviso|[[File:ILramzor2.svg|40px|right]] Un '''rilevatore di infrazioni semaforiche''' è presente nel primo tratto di viale Europa (lato giardini), in direzione [[Casaloldo]], provenendo da [[Carpenedolo]].
| immagine = [[File:Italian traffic signs - icona polizia.svg|40px|]]
}}
==== Autonoleggio ====
* {{listing
| nome=Speedy noleggi | alt= | sito=https://www.facebook.com/speedynoleggi/ | email=speedynoleggi@speedynoleggi.it
| indirizzo=Via Grecia 17 | lat=45.28605 | long=10.46948 | indicazioni=
| tel=+36 0376 779641 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Noleggio auto, camper, furgoni.
}}
=== In bicicletta ===
{{Simbolo|Pista ciclabile}} Castel Goffredo è percorsa da numerose '''[[w:Pista ciclabile di Castel Goffredo|piste ciclabili]]''', all'interno e all'esterno del centro città.
;Percorsi ciclabili a contatto con la natura:
*{{Simbolo|ciclabile}} {{listing
| nome= Percorso del torrente Osone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.31314 | long=10.50397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Itinerario di circa 7 km che si svolge a est della città, zona di origine del fiume.
}}
*{{Simbolo|ciclabile}} {{listing
| nome= Percorso del torrente Tartaro Fabrezza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.31902 | long=0.47788 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Itinerario di circa 9 km che si svolge nella zona nord di Castel Goffredo, ricca di risorgive.
}}
*{{Simbolo|ciclabile}} {{listing
| nome= Percorso del torrente Fuga | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.31444 | long=10.47117 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Itinerario di circa 9 km, in parte sterrato, che si svolge nella zona sud-ovest del capoluogo.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Nel centro storico ===
{{vedi anche|Itinerario del centro di Castel Goffredo}}
[[File:Castel Goffredo - Piazza Mazzini e Prepositurale di S. Erasmo.jpg|thumb|250px|Piazza Mazzini]]
*{{Simbolo|Attrazione principale}}{{see
| nome=Piazza Mazzini | alt=Già Piazza d'Armi | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.298 | long=10.475125 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Piazza Mazzini (Castel Goffredo) | immagine= | wikidata=Q3902255
| descrizione=Rappresenta il cuore della città, centro politico, religioso e commerciale e su di essa si affacciano gli edifici più significativi: '''palazzo Gonzaga-Acerbi''', con la '''torre civica''' e il '''Torrazzo''' a nord; la '''chiesa prepositurale di Sant'Erasmo''' a est; il '''palazzo Riva''' e i '''portici''' con i negozi dei commercianti a sud; il '''palazzo Municipale''' con la '''loggia della Magnifica Comunità''' a ovest.
:Il suo impianto planimetrico si è mantenuto pressoché immutato attraverso i secoli: la piazza è caratterizzata da una pianta rettangolare, corrispondente presumibilmente all'antico ''forum'' romano. Esistente già agli inizi del Trecento, la piazza era attraversata dal canale Tartarello, allora scoperto, che alimentava anche il fossato di difesa antistante il palazzo dei signori di Castel Goffredo. Ridisegnata agli inizi del Cinquecento durante il marchesato di Aloisio Gonzaga, è un luogo particolarmente suggestivo e scenografico ed è spesso scelta per ospitare eventi culturali, concerti e manifestazioni pubbliche, come il tradizionale carnevale di Castel Goffredo con l'elezione di re Gnocco. È da sempre il centro della vita della città: dal 1457 vi si tenevano le fiere, le feste per l'arrivo dei vescovi ed anche le maggiori personalità che hanno visitato Castel Goffredo sono sempre passate da questa piazza: dall'imperatore Carlo V il 28 giugno 1543, a San Carlo Borromeo nel 1580, a Vittorio Emanuele II futuro re d'Italia nel maggio del 1848, a Giuseppe Garibaldi, nei giorni 27-28-29 aprile 1862. Il 3 gennaio 1593, sulla porta principale della chiesa prepositurale di Sant'Erasmo, venne assassinato [[w:Rodolfo Gonzaga (1569-1593)|Rodolfo Gonzaga]], terzo marchese di Castel Goffredo, mentre si recava alla messa accompagnato dalla moglie [[w:Elena Aliprandi|Elena Aliprandi]] e dalla figlia [[w:Cinzia Gonzaga|Cinzia]].
}}
[[File:Castel Goffredo-Piazza Castelvecchio2.jpg|left|200px|thumb|Piazza Castelvecchio]]
* {{see
| nome=Castelvecchio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.298333 | long=10.474722 | indicazioni=zona pedonale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Castelvecchio (Castel Goffredo) | wikidata=Q3663025
| descrizione=Il primo nucleo urbano di Castel Goffredo, cinto da mura e fossato, si formò presumibilmente entro le rovine del ''castrum'' romano e verrà chiamato ''Castellum vetus'', ovvero “Castelvecchio”. Edificato tra il 900 e il 1000, del borgo si parla in un documento del 12 giugno 1480 nel quale Ludovico Gonzaga, vescovo di Mantova e signore di Castel Goffredo, stipulò degli accordi con il comune sul possesso di alcune terre del luogo. In un documento datato 1337 viene citato il paese col nome di “castello delle terre di Castro Guyfredo” che chiudeva il borgo di “Castelvecchio” (1492). Un vicolo di "Castelvecchio" è stato intitolato all'imperatore Carlo V, a ricordo della sua visita del 28 giugno 1543 al marchese Aloisio Gonzaga. Dell'antico borgo facevano anche parte: il castello medievale, ora scomparso; la Chiesa di Santa Maria del Consorzio, la più antica della città, abbattuta nel 1986, della quale si conserva ancora il campanile quattrocentesco e l'abside affrescato; la Torre civica, alta 27 metri, che fungeva di porta d'accesso (chiamata ''porta castelli veteri'') e chiudeva l'accesso a Castelvecchio; il Palazzo Gonzaga-Acerbi; Piazza Gonzaga; le antiche mura.
}}
==== Architetture civili ====
[[File:Castel Goffredo Palazzo Gonzaga-Acerbi.jpg|200px|left|thumb|Palazzo Gonzaga-Acerbi e torre civica pendente]]
[[File:Castel Goffredo-Palazzo Gonzaga-Acerbi-Ingresso.jpg|thumb|170px|Palazzo Gonzaga-Acerbi, portale di ingresso]]
*{{see
| nome=Palazzo Gonzaga-Acerbi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Mazzini | lat=45.298056 | long=10.475 | indicazioni=privato e non visitabile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Gonzaga-Acerbi | immagine=Castel Goffredo Palazzo Gonzaga-Acerbi.jpg | wikidata=Q3890242
| descrizione=Iniziato nel XIV secolo e portato all'attuale splendore nel XVI ad opera di Aloisio Gonzaga, questo gioiello della città è sempre stato la residenza dei signori che si sono succeduti a Castel Goffredo, iniziando dai Gonzaga di Mantova. A difesa della residenza signorile era posto un fossato, oggi non più presente. All'interno sono conservati affreschi della probabile scuola di Giulio Romano e colonnati in marmo. Dalla loggia interna si apre una vista su un giardino interno in cui verdeggiano alberi e piante profumate, tra cui degne di nota sono le rose provenienti da [[Alessandria d'Egitto]], qui portate per volontà dell'egittologo [[w:Giuseppe Acerbi|Giuseppe Acerbi]], proprietario del palazzo nel XIX secolo.
}}
[[File:Castel Goffredo-Palazzo comunale.JPG|200px|thumb|Palazzo Municipale e Loggia della Magnifica Comunità]]
* {{see
| nome=Palazzo Municipale e Loggia della Magnifica Comunità | alt= | sito= http://www.comune.castelgoffredo.mn.it/ | email=
| indirizzo=Piazza Mazzini | lat=45.298097 | long=10.474628 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aperto dal lunedì al venerdì | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Municipale (Castel Goffredo) | immagine=Castel Goffredo-Palazzo comunale.JPG | wikidata=Q3890532
| descrizione=Il municipio, o come si chiamava nel 1330 quando fu costruito, ''domo comunis'', campeggia anch'esso in Piazza Mazzini. L'aspetto attuale è opera dei rifacimenti degli inizi del Cinquecento. Il pian terreno ospita la cosiddetta "Loggia delle grida" ovvero il luogo in cui si riuniva la vicinia, unico organo responsabile per la nomina di un Consiglio, responsabile per gli affari pubblici. Da non perdere all'interno sono una piccola collezione di opere novecentesche e una stele romana dedicata al dio Mercurio.
}}
[[File:Castel Goffredo-Palazzo Riva in città.jpg|200px|left|thumb|Palazzo Riva]]
* {{see
| nome=Palazzo Riva in città | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Mazzini | lat=45.297917 | long=10.474736 | indicazioni=privato e non visitabile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Riva di Castel Goffredo (in città) | wikidata=Q3890770
| descrizione=Edificato probabilmente alla fine del Quattrocento, era la residenza cittadina della nobile famiglia Riva. Nelle sue sale Bartolomeo Riva accolse Vittorio Emanuele II, futuro re d'Italia nel maggio 1848. Privato e non accessibile al pubblico.
}}
[[File:Castel Goffredo-Ospedale vecchio.jpg|200px|thumb|Ospedale vecchio]]
* {{see
| nome=Ospedale vecchio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Mantova | lat=45.297783 | long=10.476817 | indicazioni=privato e non visitabile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Ospedale Vecchio (Castel Goffredo) | wikidata=Q3886653
| descrizione=L'origine dell'ospedale di Castel Goffredo risale al XIII secolo. Fin dal 1288 era presente in loco una “Congregazione per Mutuo Soccorso” (sul modello della Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo). Questa congregazione si chiamava “Congregazione di Santa Maria di Castel Goffredo”, che utilizzò come propria sede la Chiesa di Santa Maria del Consorzio, ora scomparsa. Con i beni lasciati in eredità la società istituì nel 1400 circa il "loco de le sorele e de li fratelli infermi". Nel 1461 operava già nel borgo il dottore-fisico Stefano de' Negrini e nel 1477 Alessandro de' Gezi di Cremona. Nel 1479 vi fu una divisione del territorio di Castel Goffredo per quanto concerneva il diritto di cura degli ammalati. È rimasto in funzione fino al 1964, quando i reparti sono stati trasferiti nell'Ospedale Civile, alla periferia della città.
}}
[[File:Castel Goffredo-Cinema-teatro.jpg|thumb|left|200px|Teatro comunale]]
* {{see
| nome=Teatro comunale e Casa del Fascio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Matteotti | lat=45.29648 | long=10.47468 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro comunale di Castel Goffredo | immagine= | wikidata=Q65721217
| descrizione=Progettati alla fine degli anni trenta, sono un esempio di edificio dell'architettura razionalista italiana. Il teatro è attualmente in disuso; la casa del Fascio ospita la biblioteca comunale. È prevista per il 2022 la completa ristrutturazione del complesso.
}}
* {{see
| nome=Casa del Pretore | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Botturi | lat=45.29640 | long=10.47503 | indicazioni=privata e non visitabile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Casa del Pretore | immagine= | wikidata=Q63994664
| descrizione=Collocata all'angolo tra via Botturi e via IV Novembre, è un edificio risalente al 1600. Fu in seguito trasformata in asilo infantile (1630) e poi in casa del commissario distrettuale quando Castel Goffredo divenne capoluogo di distretto.
}}
[[File:Castel Goffredo-Prevostura.jpg|200px|thumb|left|Palazzo Negri]]
* {{see
| nome=Palazzo della Prevostura | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Andrea Botturi 3 | lat=45.29759 | long= 10.4755 | indicazioni= In centro storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo della Prevostura (Castel Goffredo) | immagine= | wikidata=Q92724747
| descrizione=Edificato in epoca rinascimentale, ha subìto nel tempo diversi restauri, l'ultimo dei quali nel 2016. Ospita il Museo "MAST Castel Goffredo".
}}
* {{see
| nome=Palazzo Negri | alt=Canonica | sito= | email=
| indirizzo=Via Botturi 5 | lat=45.29759 | long= 10.4755 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Canonica (Castel Goffredo) | immagine= | wikidata=Q105953845
| descrizione=L'edificio, risalente al XV secolo, è sede della canonica. Documenti storici fanno risalire la costituzione della parrocchia tra il 1410 e il secondo decennio del Cinquecento. Palazzo Negri è stato acquistato dalla parrocchia di Castel Goffredo nella prima metà del secolo scorso e ha subito un intervento di ristrutturazione nella seconda metà degli anni Sessanta e nel 2016.
}}
[[File:Castel Goffredo - Portici di via Roma.jpg|200px|thumb|Portici quattrocenteschi]]
* {{see
| nome=Portici | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Mazzini e Via Roma | lat=45.297919 | long=10.475009 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia= Portici di Castel Goffredo | immagine= | wikidata=Q56587180
| descrizione=Risalenti al XV secolo, rappresentano un importante patrimonio architettonico e culturale per la città. Da sempre ospitano i negozi dei commercianti e sono i testimoni di tutti gli avvenimenti che si svolgono nella rinascimentale Piazza Mazzini, sulla quale si affacciano.
}}
{{-}}
==== Architetture religiose ====
[[File:Castel Goffredo S. Erasmo.JPG|200px|thumb|left|Chiesa di Sant'Erasmo]]
[[File:Castel Goffredo-Museo.jpg|thumb|Museo MAST e Chiesa Prepositurale di Sant'Erasmo.]]
* {{see
| nome=Chiesa prepositurale di Sant'Erasmo | alt= | sito=http://parrocchiacastelgoffredo.it/storia/ | email=parrocchiacg@alice.it
| indirizzo=Piazza Mazzini | lat=45.297853 | long=10.475586 | indicazioni=
| tel=+39 0376 771999 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa prepositurale di Sant'Erasmo | immagine=Castel Goffredo-Via Mantova.jpg | wikidata=Q3667896
| descrizione=Il culto di Sant'Erasmo ha origine molto antiche in queste terre; si hanno, infatti, notizie della presenza di un luogo di culto dedicato al santo sin dal 1288. La chiesa stessa è stata oggetto, più volte nel corso dei secoli, dell'attenzione di artisti e arichitetti che l'hanno di volta in volta restaurata o ampliata. La costruzione dell'attuale chiese ebbe inizio nella seconda metà del Quattrocento in stile rinascimentale e fu completata solo a fine XVI secolo. Al suo interno, a tre navate, conserva importanti opere d'arte, tra cui una tela del pittore mantovano Giuseppe Bazzani e l'altare marmoreo a commesso di Andrea Gamba. La chiesa è stata anche importante scenario di vicende storiche, come l'uccisione del principe Rodolfo Gonzaga nel 1593 a seguito di una congiura popolare, nell'epoca in cui questo vivace e importante centro era conteso tra varie signorie italiane, prima di diventare definitivamente gonzaghesco.
}}
:* {{see
| nome=Tesoro di Sant’Erasmo | sito= https://mincioedintorni.com/2016/02/20/castel-goffredo-alla-scoperta-del-tesoro-di-santerasmo/ | email=
| indirizzo=Piazza Mazzini | lat=45.29784 | long=10.47558 | indicazioni= Nel battistero della Chiesa Prepositurale di Sant'Erasmo
| tel=+39 0376 781218 | numero verde= | fax=
| orari= Ogni prima domenica del mese: ore 14,30 (mese di luglio ore 21); negli altri giorni: ore 15,30 | prezzo= 3 €
| descrizione=
}}
:* {{see
| nome=Antica Sagrestia | alt= | sito=http://www.mastcastelgoffredo.it/museo/sagrestia/ | email=
| indirizzo=Via Mantova | lat=45.29783 | long=10.47598 | indicazioni=Interno Chiesa prepositurale di Sant'Erasmo
| tel=+39 0376 771006 | numero verde= | fax=
| orari=I e IV domenica del mese ore 14.30 | prezzo=8€ intero, 6€ risotto
| descrizione=Composto da preziosi reliquari. Raccoglie anche alcune sculture lignee quattrocentesche, codici miniati e reliquiari donati dal duca di Mantova Vincenzo I Gonzaga.
}}
[[File:Castel Goffredo - Chiesa dei Disciplini - Facciata.jpg|200px|left|thumb|Chiesa dei Disciplini]]
* {{see
| nome=Chiesa dei Disciplini | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Garibaldi | lat=45.297594 | long=10.472775 | indicazioni=non visitabile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa dei Disciplini | wikidata=Q3668051
| descrizione=Non lontano dal centro, troverete quest'altro esempio di arte rinascimentale; la chiesa, terminata nel 1587, era la sede della Confraternita dei Disciplini. Presenta anche un campanile, aggiunta seicentesca. Spostandoci all'interno, non potrete non notare i bei affreschi cinquecenteschi, che al fedele analfabeta del tempo e al curioso d'arte di oggi spiegano meglio che a parole la vita del profeta Giovanni il Battista. Non meno pregevole è l'altare in marmi policromi, opera del XVIII secolo, testimonianza della bravura di Angelo e Giambattista Lepreni. La chiesa, dopo una lunga attività come luogo di culto, oggi è sconsacrata ma non inutilizzata; è infatti sede di interessanti mostre ed eventi culturali, unici momenti nei quali la chiesa è aperta e visitabile.
}}
[[File:Castel Goffredo - Chiesa di S. Giuseppe.jpg|200px|thumb|Chiesa di San Giuseppe]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Giuseppe | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Botturi 6 | lat=45.297472 | long=10.475439 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Giuseppe (Castel Goffredo) | immagine=Castel Goffredo-Chiesa S. Giuseppe-Campanile.jpg | wikidata=Q3670606
| descrizione=La chiesa, in stile barocco, era originariamente adibita a scuderia dei Gonzaga. Ceduta a metà '700 alla Compagnia del Santissimo Sacramento che la trasformò in luogo di culto. Dopo qualche interruzione ha ripreso nel 2004 la sua funzione religiosa, anche se nel corso dei secoli ha perso qualche pezzo, come ad esempio la sacrestia, oggi separata e usata come abitazione privata.
}}
[[File:Castel Goffredo - Chiesa Santa Maria del Consorzio - Campanile.jpg|200px|left|thumb|Campanile dell'ex Chiesa del Consorzio]]
* {{see
| nome=Ex Chiesa di Santa Maria del Consorzio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Gonzaga ang. via Manzoni | lat=45.2984 | long=10.474761 | indicazioni=visitabile il giovedì mattina, durante l'apertura dell'ufficio interno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santa Maria del Consorzio | immagine=Castel Goffredo-Piazza Gonzaga.jpg | wikidata=Q3673727
| descrizione=Era la più antica chiesa della città, eretta nel 1288 e abbattuta nel 1986. Quest'edificio ha cambiato molte volte funzione. Originariamente chiesa, fu ricostruita mantenendo la sua sacra funzione nel 1434 in stile gotico; in seguito divenne con i Gonzaga e principalmente sotto Aloisio, il mausoleo dei Signori regnanti. In seguito fu usata come Monte di Pietà per essere poi abbattuta qualche decennio fa. Questo monumento storico di Castel Goffredo è presente anche negli itinerari ciclistici lombardi. Se capitate da queste parti in bici non mancate di fermarvi un attimo ad ammirare il campanile quattrocentesco e l'abside affrescato (durante alcuni giorni di apertura al pubblico).
}}
{{-}}
==== Architetture militari ====
[[File:Castel Goffredo Piazza Mazzini.JPG|200px|left|thumb|Torre civica]]
*{{Simbolo|Attrazione principale}}{{Simbolo|non accessibile}} {{see
| nome=Torre civica | alt=Torre di Castelvecchio | sito=http://www.mastcastelgoffredo.it/museo/torre/ | email=
| indirizzo=Piazza Mazzini | lat=45.29818 | long=10.47469 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=mercoledì-domenica e festivi: 10,00/12,30-15,00/18,00 | prezzo=3 €
| wikipedia=Torre civica di Castel Goffredo | wikidata=Q3995322
| descrizione=Caratteristica '''torre pendente''', con i suoi 27 metri e la sua merlatura ghibellina, opera di mastri del XIII secolo, è il '''simbolo di Castel Goffredo'''. Originariamente era chiamata ''Porta castelli veteri'', ovvero in buon italiano "Porta del vecchio castello" e segnava il limite della fortificazione e l'accesso al borgo di "Castelvecchio". Dal 1438 la torre scandisce le giornate degli abitanti con il suo orologio. Un giro intorno consente di sbirciare i suoi particolari esterni, tra i quali alcune lapidi e lo stemma in marmo dei Gonzaga, del secolo XVI. L'interno della torre è stato restaurato e da ottobre 2021 accoglie il '''Museo Torre di Castelvecchio''', che consente di visitare tutti i piani sino alla sommità, da dove si ammira il panorama della città e delle zone circostanti.
}}
[[File:Castel Goffredo-Torrazzo2.jpg|200px|thumb|Torrazzo]]
* {{see
| nome=Torrazzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Mazzini | lat=45.29805 | long=10.475639 | indicazioni=privato e non visitabile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torrazzo di Castel Goffredo | wikidata=Q3995113
| descrizione=Questa seconda torre fu edificata nel Medioevo, ed innalzata nel XIV secolo allo scopo di diventare la residenza del vicario dei Gonzaga di Mantova. Alcune fonti antiche riportano che il Torrazzo non fu, tuttavia, solo una residenza principesca. Nel XIV secolo qui era ospitato un banco dei pegni gestito da ebrei e nel XVI le mura del Torrazzo furono onorate della visita di un venerabile personaggio cinquecentesco come San Luigi Gonzaga. Le stesse sale, nel 1593, tennero prigioniere Elena Aliprandi e le figlie di Rodolfo Gonzaga, dopo la sua uccisione sul sagrato di Sant'Erasmo a seguito di una rivolta popolare. Le finestre ora visibili sono opera più tarda e risalgono al '700. Anche questo monumento non è accessibile al pubblico in quanto privato.
}}
[[File:Castel Goffredo-Torrione S. Antonio e mura.jpg|thumb|left|200px|Torrione di Sant'Antonio con un tratto delle "mura aloysiane" di epoca gonzaghesca]]
* {{see
| nome=Torrione di Sant'Antonio e Mura gonzaghesche | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Martiri della Liberazione | lat=45.299381 | long=10.472892 | indicazioni=aperto al pubblico in estate
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=visitabile durante l'apertura del parco | prezzo=
| wikipedia=Torrione di Sant'Antonio (Castel Goffredo) | wikidata=Q3995774
| descrizione=Risalente al Quattrocento, faceva parte dei sette torrioni edificati, assieme alle mura, dai Gonzaga a difesa del borgo. Insieme a questi torrioni costituiva la seconda cinta muraria (in ordine cronologico). Nei suoi pressi si trovano ancora tracce dell'antico fossato. È l'unico dei sette ancora rimasto a poterci narrare la storia dei Gonzaga, visto che nel XIX secolo ebbe inizio l'opera di abbattimento degli altri sei. Motivo dello scampato pericolo per questa torre fu la sua posizione, all'interno del [[#Parco La Fontanella|Parco La Fontanella]], uno dei parchi pubblici di Castel Goffredo.
}}
[[File:Castel Goffredo-Tratto di mura.jpg|200px|left|thumb|Tratto di mura]]
* {{see
| nome=Primo tratto della cinta muraria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Monte Grappa | lat=45.298706 | long=10.476061 | indicazioni=aperto al pubblico in estate
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Fortezza di Castel Goffredo | wikidata=Q3867257
| descrizione=Un primo tratto delle antiche mura della città (XI secolo) è ancora visibile oggi. Il primo perimetro fortificato di Castel Goffredo, dotato di fossato a difesa, si formò entro le rovine del ''castrum'' romano e fu eretto tra il 900 e il 1000. Al suo interno sorse il primo nucleo urbano e si chiamò ''Castellum vetus'', ovvero “Castelvecchio", conservato quasi integro ai giorni nostri.
}}
[[File:Castel Goffredo-Via Manzoni.jpg|200px|thumb|Via Manzoni, a sinistra un tratto di mura]]
* {{see
| nome=Secondo tratto della cinta muraria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Monte Grappa, ang. via Manzoni | lat=45.298706 | long=10.476061 | indicazioni=visibile da via Monte Grappa
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Fortezza di Castel Goffredo | wikidata=Q3867257
| descrizione=Un secondo tratto delle antiche mura della città (XI secolo, a sinistra nella foto) è ancora visibile oggi.
}}
* {{see
| nome=Porta Picaloca | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Mantova | lat=45.29755 | long=10.47713 | indicazioni=ingresso al centro storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Porta Picaloca | wikidata=Q3867257
| descrizione=Chiamata anche Porta dell'Ospitale era un tempo una delle porte di accesso alla fortezza di Castel Goffredo, per chi proveniva da est. È l'unica rimasta (ricostruita) tra le quattro antiche porte di accesso alla città. In epoca medievale, per accedere alla città da est bisognava percorrere un ponte che attraversava il fossato a difesa della città-fortezza e quindi per Porta Picaloca, edificio a due piani.
}}
{{-}}
==== Musei ====
[[File:MAST Castel Goffredo.jpg|thumb|200px|Museo MAST Castel Goffredo]]
*{{Simbolo|accessibile}} {{see
| nome=MAST Castel Goffredo - museo della città | alt= | sito=http://www.mastcastelgoffredo.it/ | email=info@mastcastelgoffredo.it
| indirizzo=Via Botturi 3 | lat=45.29759 | long=10.47550 | indicazioni=
| tel=+39 0376 771006 | numero verde= | fax=
| orari=Da mercoledì a domenica e festivi: 10:00-12:30 e 15:00-18:00. A luglio aperto solo sabato e domenica. Ad agosto aperto il primo e l’ultimo fine settimana (3/8, 4/8, 31/8 e 1/9) | prezzo= Intero € 5,00, ridotto € 3,00
| wikipedia=MAST Castel Goffredo | immagine= | wikidata=Q65663131
| descrizione=È ospitato all'interno degli storici Palazzo della Prevostura e Palazzo Negri, del XV secolo, di proprietà della parrocchia di Sant'Erasmo vescovo e martire. Il museo ha carattere storico-artistico, ed è stato inaugurato il 14 ottobre del 2017. Ha lo scopo di raccontare ai visitatori la storia della città di Castel Goffredo dalla preistoria alla contemporaneità, attraverso un percorso espositivo che comprende opere di committenza religiosa e laica quali dipinti, sculture, epigrafi, stemmi lapidei, arredi e documenti, ma anche codici miniati, libri e oggetti liturgici (stendardi, ostensori, calici, paramenti ed altro ancora), appartenenti alla parrocchia prepositurale di Sant'Erasmo. Ad oggi sono allestite le sezioni dall'età longobarda alla fine del Cinquecento.
}}
{{-}}
==== Monumenti ====
[[File:Annunciazione cotto.jpg|thumb|left|120px|Annunciazione in cotto in via Roma, XV secolo]]
[[File:Castel Goffredo - Il Crocefisso.jpg|thumb|120px|Il monumento alla Croce, all'entrata della città]]
[[File:Castel Goffredo - Cippo confinario.jpg|thumb|left|120px|Frammento di cippo confinario austriaco (XVIII secolo) in piazza Castelvecchio]]
[[File:Castel Goffredo-Cippo gromatico.jpg|thumb|120px|Cippo gromatico di epoca romana collocato nei giardini pubblici]]
* {{see
| nome=Monumento ai Caduti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazzale della Vittoria | lat=45.29695 | long=10.47679 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia= Monumento ai Caduti di Castel Goffredo | immagine= | wikidata=Q30712311
| descrizione=Gruppo scultoreo in marmo bianco posto nei giardini pubblici di piazzale della Vittoria. Fu realizzato nel 1925 dallo scultore [[w:Timo Bortolotti|Timo Bortolotti]] - artista che si esprimeva con forme che si ispiravano a un ritorno all'antico e all'idea del classico - ed inaugurato il 10 maggio 1925 dal deputato mantovano Gino Maffei (1890-1938). La costruzione è posta al di sopra di tre gradini e costituita da una figura femminile racchiusa tra due colonne di stile ionico sormontate da fregio e architrave su cui spicca la citazione latina ''Per aspera ad astra''. Alla base del monumento sono poste le lapidi a ricordo dei caduti delle due guerre.
}}
* {{see
| nome=Monumento a don Aldo Moratti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Mantova | lat=45.29791 | long=10.47572 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia= | immagine= | wikidata=
| descrizione=Scultura in bronzo del 1986, opera di Luciano Scalzotto, posta nella centrale via Mantova, raffigurante il sacerdote [[w:Aldo Moratti|Aldo Moratti]] che conduce a mano una bicicletta e un ragazzo che tende la mano verso di lui.
}}
* {{see
| nome=Monumento a Giovanni Acerbi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazzale Guglielmo Marconi | lat=45.29807 | long=10.47732 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=|
| wikipedia=Monumento a Giovanni Acerbi | immagine= | wikidata=Q30711262
| descrizione=Raffigura il busto del patriota e intendente dei Mille di Garibaldi [[w:Giovanni Acerbi|Giovanni Acerbi]], collocato su un basamento di marmo bianco all'interno dei giardini pubblici di piazzale Marconi. Realizzato nel 1999 su disegno dello scultore-pittore [[w:Vindizio Nodari Pesenti|Vindizio Nodari Pesenti]].
}}
* {{see
| nome=Monumento ad Anselmo Cessi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Anselmo Cessi | lat=45.29590 | long=10.47479 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monumento ad Anselmo Cessi | immagine= | wikidata=Q97129610
| descrizione=Raffigura il martire del fascismo [[w:Anselmo Cessi|Anselmo Cessi]], collocato su una stele in marmo. Realizzato nel 2018 dallo scultore mantovano Andrea Jori.
}}
* {{see
| nome=Monumento alla Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Battisti | lat=45.29680 | long=10.48048 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia= | immagine= | wikidata=
| descrizione=Crocifissione in legno d'ulivo posta in prossimità del centro storico, in via Cesare Battisti. L'originale, in legno policromo del XV secolo, è collocato all'interno della chiesa prepositurale di Sant'Erasmo. Il monumento è stato inaugurato l'8 dicembre 1940.
}}
* {{see
| nome=Monumento della Colonna con Pigna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Giardini Piazzale della Vittoria | lat=45.29653 | long=10.47663 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monumento della Colonna con Pigna | immagine= | wikidata=Q30712127
| descrizione=Si tratta di un segnacolo funebre romano collocato su una colonna di marmo bianco, posto nei giardini pubblici di piazzale della Vittoria, chiamato La Pigna per la sua forma. In origine la colonna si trovava al quadrivio "Colonna" tra via Garibaldi, via Botturi e via Acerbi e sorreggeva il leone di san Marco, simbolo della dominazione veneta su Castel Goffredo. Rimase in questo luogo sino al 1827.
}}
* {{see
| nome=Annunciazione | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma | lat=45.29791 | long=10.47359 | indicazioni=Visibile parzialmente su edificio privato
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia= Annunciazione di Castel Goffredo | immagine= | wikidata=Q107290786
| descrizione=Bassorilievo in cotto del XV secolo opera di Elia della Marra, collocato nel passaggio tra Via Roma e Via don Aldo Moratti.
}}
* {{see
| nome=Monumento ai Granatieri di Sardegna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Giardini pubblici di Piazzale della Vittoria | lat=45.29730 | long=10.47699 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia= | immagine= | wikidata=
| descrizione=Monumento dedicato al corpo militare più antico d'Italia.
}}
[[File:Castel Goffredo-Masso longilineo.jpg|thumb|120px|Masso longilineo dell'era quaternaria]]
* {{see
| nome=Masso longilineo dell'era quaternaria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Giardini Piazzale della Vittoria | lat=45.29634 | long=10.47644 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia= | immagine= | wikidata=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=[[w:Cippo gromatico|Cippo gromatico]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Giardini Piazzale della Vittoria | lat=45.29618 | long=10.47648 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia= | immagine= | wikidata=
| descrizione=Strumento utilizzato in epoca romana dai gromatici o ''mensores'' (geometri dell'epoca) come segno confinario nelle operazioni di suddivisione del territorio (centuriazioni).
}}
* {{see
| nome=[[w:Cippo di confine|Cippi di confine austriaci]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo=in via Vittorino da Feltre, Piazza Castelvecchio, frazioni Berenzi e Casalpoglio | lat=45.29878 | long=10.47423 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia= | immagine= | wikidata=
| descrizione=Stele in marmo, sparse su tutto il territorio comunale, che segnavano, a metà del Settecento, il confine tra i due stati.
}}
* {{see
| nome= Fontana in marmo bianco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Piazza Mazzini | lat=45.29788 | long=10.47531 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia= | immagine= | wikidata=
| descrizione= Veniva utilizzata nell'800 a scopo potabile dalla popolazione.
}}
==== Epigrafi aloysiane ====
Il primo marchese Aloisio Gonzaga ha lasciato testimonianza del suo marchesato in alcune [[w:Epigrafi gonzaghesche a Castel Goffredo|epigrafi]] presenti a Castel Goffredo. Due (vedi foto) si trovano murate sulla {{marker|nome=torre civica | lat=45.29817 | long=10.47468}} ed erano murate in origine all'esterno del rivellino. Altre quattro, murate sul fianco della {{marker|nome=chiesa di Sant'Erasmo | lat=45.29791 | long=10.47574}}, erano collocate esternamente alla chiesa di Santa Maria del Consorzio, mausoleo dei "Gonzaga di Castel Goffredo".
[[File:Castel Goffredo-Epigrafe aloysiana.jpg|thumb|550px|center|''ALOYSIVS RODVLPHI FILIVS'' (<small>posta sul rivellino)</small>]]
<gallery class="center">
Castel Goffredo-Epigrafe aloysiana 2.jpg|''NE' SUPERBIA IN LA PROSPERA NE VILTA' IN LA ADVERSA'' (<small>posta sul rivellino</small>)
Castel Goffredo - Epigrafe aloysiana 3.jpg|''FVI VT ESTIS ERITIS VT SVM''
Castel Goffredo - Lapide aloysiana 4.jpg|''EXIVI A PATRE ET VENI IN MVNDVM RELIQVI MVNDVM ET SVM CVM PATRE CETEROS EXPECTANS OMNES''
Castel Goffredo - Lapide aloysiana 5.jpg|''CONFISVS IN DEI MISERICORDIA SVB PROTECTIONE CAESARIS ET SACRI IMPERII SERENISSIMIQ VENETORVM DOMINII IN VISCERIBVS DILECTI POPVLI SVI ALOYSIUS GONZAGA MARCHIO HIC MORTVVS QVIESCERE VOLVIT VBI VIVVS NVNQ QVIEVIT''
Castel Goffredo - Lapide aloysiana 6.jpg|''QVIA NOMEN TANTVM IN TERRIS ALOYSIVS''
</gallery>
=== Fuori dal centro storico ===
[[File:Castel Goffredo villa Beffa.jpg|200px|left|thumb|Villa Beffa]]
* {{see
| nome=Villa Beffa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Beffa | lat=45.303486 | long=10.481522 | indicazioni=privata e non visitabile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Villa Beffa | wikidata=Q4011795
| descrizione=Se le condizioni meteo sono favorevoli e volete fare una lunga passeggiata, a 2 km. dal centro città troverete questa elegante villa rinascimentale. Va annotato che la villa, essendo privata, non è visitabile dall'interno. Il nome si deve alla famiglia Beffa, che dal XIV secolo risiedette a Castel Goffredo. Alcuni studiosi sostengono una certa somiglianza tra questa villa e altre presenti a [[Gazoldo degli Ippoliti]], altro centro gonzaghesco della provincia mantovana. Chissà che non possa stimolare in voi un itinerario improvvisato alla ricerca delle testimonianze poco battute dell'arte dei signori Gonzaga.
}}
[[File:Castel Goffredo - Oratorio di S Michele.jpg|200px|thumb|Oratorio di San Michele]]
* {{see
| nome=Oratorio di San Michele Arcangelo | alt= | sito=http://parrocchiacastelgoffredo.it/frazioni/s-michele/ | email=
| indirizzo=Via Casaloldo | lat=45.286553 | long=10.472253 | indicazioni=aperto saltuariamente
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Oratorio di San Michele Arcangelo (Castel Goffredo) | immagine=Castel Goffredo - Oratorio di S Michele.jpg | wikidata=Q3884709
| descrizione=Tutta l'area periferica di Castel Goffredo è stata importante, per quanto riguarda la presenza di oratori campestri, sin dal XVI secolo. Questo di San Michele è un esempio. Sul sito di questo oratorio giaceva sin dal Medioevo una chiesa antecedente (appartenuta alla diocesi di Brescia). L'oratorio fu rimaneggiato pesantemente sia nel '400 che nel '700. A quest'ultimo rifacimento risale l'attuale stile neoclassico con lesene. Oggi, purtroppo, non è più accessibile al turista, a meno che non ne facciate apposita richiesta. Non lontano si trova il già citato, palazzo Riva in campagna.
}}
[[File:Palazzo Riva-1990.jpg|200px|left|thumb|Palazzo Riva nel 1990]]
* {{see
| nome=Palazzo Riva in campagna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Molino Nuovo | lat=45.2896 | long=10.4689 | indicazioni=privato e non visitabile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Riva di Castel Goffredo | immagine=Palazzo Riva-1990.jpg | wikidata=Q3890769
| descrizione=Se chiederete alla gente del posto di indicarvi ''Èl Palàs'' vi mostreranno questo magnifico edificio del XVIII secolo. La funzione originaria era quella di dimora rurale della nobile famiglia Riva. L'interno è - a quanto si dice - impreziosito da stucchi e affreschi. Nel palazzo sito in Piazza Mazzini nel XIX secolo Bartolomeo Riva, allora proprietario, ricevette Vittorio Emanuele II, il ''Re galantuomo'' nonché primo Re d'Italia all'indomani dell'unificazione. Oggi purtroppo, il palazzo è in disuso e non è visitabile.
}}
[[File:Castel Goffredo-Corte Palazzina.jpg|200px|thumb|Corte Palazzina]]
* {{see
| nome=Corte Palazzina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Castiglione | lat=45.311969 | long=10.472161 | indicazioni=privata e non visitabile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Corte Palazzina | immagine= | wikidata=Q3694679
| descrizione=Un tempo chiamata anche "Palazzo Tosani", venne edificata probabilmente nella prima metà del Cinquecento ed è situata alle porte della città provenendo da nord, immersa nella campagna. Proprietario della corte fu [[w:Giuseppe Acerbi|Giuseppe Acerbi]], esploratore e console in Egitto, che verso il 1820 impiantò nella tenuta a scopi scientifici circa 1.500 tipi di vite, riscoprendo le sue doti di botanico e naturalista. Nel 1832 fece pervenire dall'antica città di [[Assuan|Siene]], in [[Egitto]], due leontocefale di sienite, che vennero poste ad ornamento della porta di ingresso dell'edificio. Intorno al 1840 iniziò assieme alle nipoti Marianna ed Annunziata, figlie di Francesco Acerbi, anche la coltura del baco da seta su scala industriale, Questa iniziativa, in competizione con quella iniziata nello stesso periodo da Bartolomeo Riva, fu l'embrione del futuro distretto tessile, che ha reso Castel Goffredo famosa nel mondo come la “città della calza”.
}}
* {{see
| nome=Villa Maddalena | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Ospedale | lat=45.29973 | long=10.48065 | indicazioni=privata e non visitabile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia= | immagine= | wikidata=
| descrizione=Edificata tra il 1925 ed il 1927 in stile liberty, sorge a breve distanza da Villa Beffa.
}}
{{-}}
=== Fuori città ===
[[File:Castel Goffredo - Corte Gambaredolo-Chiesa S. Pietro.jpg|left|200px|thumb|Corte Gambaredolo]]
* {{see
| nome=Corte Gambaredolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Ceresara | lat=45.286667 | long=10.53 | indicazioni=privata e non visitabile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Corte Gambaredolo | wikidata=Q3694674
| descrizione=La corte o villa Gambaredolo risale al XVI secolo; era la residenza estiva dei "Gonzaga di Castel Goffredo". Qui, il 6 maggio 1592, venne assassinato [[w:Assassinio di Alfonso Gonzaga|Alfonso Gonzaga]], secondo marchese di Castel Goffredo, da sicari del nipote [[w:Rodolfo Gonzaga (1569-1593)|Rodolfo]] di [[Castiglione delle Stiviere|Castiglione]] (lo stesso che pagherà con la vita questo gesto nel 1593 sul sagrato della chiesa di Sant'Erasmo a Castel Goffredo). Più tardi e precisamente nel 1617 [[w:Caterina Gonzaga|Caterina]], figlia dell'Alfonso qui assassinato, fece costruire l'[[w:Oratorio di San Carlo (Castel Goffredo)|Oratorio di San Carlo]] ancora presente, oggi di proprietà della diocesi di Mantova. Il complesso versa oggi in stato di parziale abbandono.
}}
{{-}}
==== Edicole sacre e [[Chiese e oratori campestri di Castel Goffredo]] ====
Numerose sono anche le [[w:Chiese e oratori campestri di Castel Goffredo|edicole sacre]] sparse sul territorio comunale che costituiscono un vero e proprio luogo di culto, vantano antiche tradizioni e sono il segno di una religiosità assai diffusa.
<gallery>
File:Castel Goffredo - Chiesa del Lodolo.jpg|Oratorio dell'Immacolata Concezione (fraz. Lodolo)
File:Castel Goffredo - Oratorio di S. Francesco-Perosso.jpg|Oratorio di San Francesco (fraz. Perosso)
File:Castel Goffredo - Oratorio di S.Elena-Selvole.jpg|Oratorio di Sant'Elena (fraz. Selvole)
File:Castel Goffredo - Chiesa di S.Margherita-Bocchere.jpg|Chiesa di Santa Margherita (fraz. Bocchere)
File:Castel Goffredo - Oratorio di S. Anna.jpg|Oratorio di Sant'Anna (fraz. Sant'Anna)
File:Castel Goffredo - Oratorio di S.Maria Formosa-Berenzi.jpg|Oratorio di Santa Maria Formosa (fraz. Berenzi)
File:Castel Goffredo - Oratorio di S Michele.jpg|Oratorio di San Michele Arcangelo (fraz. San Michele)
File:Castel Goffredo - Oratorio di S.Maddalena-Poiano.jpg|Oratorio di Santa Maddalena (fraz. Poiano)
File:Castel Goffredo - Oratorio di S Apollonio.jpg|Oratorio di Sant'Apollonio (fraz. Sant'Apollonio)
File:Castel Goffredo-Gambaredolo-Oratorio San Carlo.jpg|Oratorio di San Carlo (loc. Gambaredolo)
File:Casaloldo - S Vito - Chiesetta.jpg|Oratorio dei Santi Vito, Modesto, Crescenzia (loc. San Vito)
File:Castel Goffredo-Edicola sacra frazione Gambina.jpg|Edicola sacra (fraz. Gambina)
File:Castel Goffredo-Edicola sacra Madonna del Molino Nuovo.jpg|Edicola sacra Madonna del Molino Nuovo
</gallery>
[[File:Castel Goffredo-Lungo Tartaro.jpg|miniatura|destra|Lungo Tartaro]]
=== Aree naturali ===
* {{see
|nome=Lungo Tartaro | sito= |email=
|indirizzo=Via Monteverdi, Via Ubertini | lat=45.28920 | long=10.47880 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto tutto l'anno | prezzo=
| descrizione= Percorso ciclopedonale e pedonale che permette di passeggiare nei pressi del torrente Tartaro, a contatto con la vegetazione fluviale e la fauna costituita da anatre, oche selvatiche e gallinelle.
}}
* {{see
|nome=Zona delle risorgive | sito= |email=
|indirizzo=Frazione Perosso Sopra | lat=45.32179 | long=10.47344 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=
| descrizione= Interessante per il microambiente, ricca di vegetazione, permette la vita di gamberidi fiume e la sopravvivenza di numerosi uccelli acquatici. La presenza delle risorgive crea le condizioni ambientali idonee allo sviluppo di una vegetazione di piante acquatiche quali il crescione d'acqua, l'iris selvatico, le ninfee, il ranuncolo d'acqua e la lenticchia d'acqua chiamata ''ranina'', che riveste il fondo del fontanile. Per la fauna avicola nidificano qui le anitre selvatiche, i germani reali e le gallinelle d'acqua. La zona è servita da ciclopedonale.
}}
* {{see
|nome=Alberi monumentali | sito= |email=
|indirizzo= | lat=45.28997 | long=10.45180 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=
| wikipedia=Alberi monumentali della Lombardia | wikidata=Q95588016
| descrizione= Il censimento degli alberi monumentali effettuato dalla provincia di Mantova nel 2005 ha riconosciuto la presenza nel territorio di Castel Goffredo di 5 piante: una magnolia in frazione Bocchere, un pioppo bianco in località Pellizzario, un pioppo nero, un gelso bianco e un olmo campestre, tutti in frazione [[Casalpoglio]]. Inoltre, quattro platani secolari in frazione Sant'Anna e una quercia secolare in strada Zocca.
}}
{{-}}
=== Parchi e giardini ===
Tra le numerose aree verdi presenti nel territorio comunale si evidenziano:
[[File:Castel Goffredo - Giardini pubblici.jpg|sinistra|200px|thumb|Giardini pubblici]]
[[File:Castel Goffredo - Parco La Fontanella.jpg|200px|thumb|Parco La Fontanella]]
* {{see
| nome=Giardini pubblici | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazzale Marconi e Piazzale della Vittoria | lat=45.297239 | long=10.476922 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aperti tutto l'anno | prezzo=
| wikipedia=Giardini pubblici (Castel Goffredo) | wikidata=Q3763830
| descrizione=Realizzati agli inizi del Novecento come "Parco delle Rimembranze", al suo interno sono collocati diversi monumenti: Monumento ai Caduti, opera di Timo Bortolotti; Monumento a Giovanni Acerbi, patriota, opera di Vindizio Nodari Pesenti; Monumento ai Granatieri di Sardegna; La Pigna, segnacolo funebre di epoca romana; Cippo gromatico, di epoca romana; Masso longilineo dell'era quaternaria.
}}
* {{see
| nome=Parco La Fontanella | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazzale Martiri della Liberazione | lat=45.299381 | long=10.472892 | indicazioni=In prossimità del centro storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aperto nella stagione estiva con punto di ristoro | prezzo=Ingresso libero ad accezione di eventi particolari segnalati in loco
| wikipedia=Parco La Fontanella | wikidata=Q3895409
| descrizione=Sorge a fianco dell'antico Torrione di Sant'Antonio, l'unico rimasto (ricostruito) dei sette che erano utilizzati a controllo e difesa della città fortezza. È ancora visibile verso il torrente Fuga un lungo tratto delle "mura aloysiane" medievali che cingevano la città.
}}
* {{see
| nome=Parco urbano don Aldo Moratti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Puccini | lat=45.30238 | long=10.47109 | indicazioni=recintato e videosorvegliato
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=apertura e chiusura regolamentate | prezzo=gratuito
| descrizione=Esteso per 25.000 mq. con possibilità di praticare beach volley, skate, pattinaggio, basket, jogging e ginnastica dolce. Attivo chiosco bar.
}}
* {{see
|nome=Parco giardino Tenuta S. Apollonio | sito=http://www.parcosantapollonio.com/
|email=info@parcosantapollonio.com
|indirizzo=Via S. Apollonio 6 | lat=45.29186 | long=10.45846 | indicazioni=Fuori città. Dal centro di Castel Goffredo seguire le indicazioni per [[Casalpoglio]] | tel=+39 0376 781314 | numero verde= | fax=+39 0376 772672 | orari=Aperta da aprile ad ottobre | prezzo=
| descrizione= Il parco giardino, realizzato nel 1973, si estende su una superficie di 70.000 mq.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Castel Goffredo-Trattori in piazza il 17 gennaio.jpg|thumb|Trattori in piazza Mazzini il 17 gennaio (Sant'Antonio Abate) per la tradizionale benedizione.]]
[https://www.comune.castelgoffredo.mn.it/index.php?option=com_content&view=featured&Itemid=101 '''Calendario degli eventi'''] a Castel Goffredo.
=== Gennaio ===
* {{listing
| nome=Falò della vecchia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=In alcune corti contadine, tra cui in frazione Sant'Anna | lat=45.29492 | long=10.51933 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=6 gennaio | prezzo=
| descrizione= È diffusa la tradizione di salutare la fine dell'inverno o del carnevale bruciando la “vecchia”, detta ''ècia'', un fantoccio appositamente preparato.
}}
* {{listing
| nome=Festa di Sant'Antonio Abate | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Mazzini | lat=45.29798 | long=10.47508 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=17 gennaio | prezzo=
| descrizione= Festività durante la quale un tempo venivano schierati sul sagrato in attesa delle benedizione gli animali protetti dal santo. Ogni anno in piazza Mazzini viene impartita la benedizione dei trattori e distribuita gratuitamente la focaccia (''chisöla'').
}}
[[File:Re gnocco 1964.jpg|thumb|120px|left|Re Gnocco 1964]]
[[File:Castel Goffredo-Carnevale 1987 01.jpg|miniatura|destra|Carnevale di Re Gnocco]]
=== Febbraio ===
* {{listing
| nome=Carnevale con Re Gnocco | alt= | sito=http://www.regnocco.altervista.org/ | email=info@regnocco.it
| indirizzo=Piazza Mazzini e Piazza Martiri della Liberazione | lat=45.29800 | long=10.47507 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ultimo venerdì di carnevale (ogni 4 anni) | prezzo=
| wikipedia=Carnevale di Castel Goffredo | wikidata=Q3660432
| descrizione=Il venerdì antecedente l'ultimo giorno di carnevale si organizza nella rinascimentale piazza Mazzini una sfilata di carri allegorici con distribuzione gratuita degli gnocchi e vino. Lo storico castellano Carlo Gozzi fa riferimento ad un ''carnovale'' a Castel Goffredo già il 18 febbraio 1817. La maschera di Re Gnocco I risale al 1872, mentre la prima documentazione relativa alla incoronazione di Re Gnocco III è ricordata in un manifesto di grande formato datato 30 gennaio 1875. Il popolo di Castel Goffredo iniziò dunque a festeggiare il suo carnevale alla fine dell'Ottocento creando il “Re Gnoccolaro” con la sua corte, quasi per simpatia con la maschera [[Verona|veronese]] di "Papà del Gnoco", col quale è gemellato dal 1980. Il re viene scelto tra il popolo e la sua elezione rimane segreta sino al venerdì ('''venerdì gnoccolaro''' appunto), giorno in cui si presenta alla piazza in festa.
}}
=== Marzo ===
* {{listing
| nome=Antica Fiera di San Giuseppe 1904 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Centro storico | lat=45.29801 | long=10.47509 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Terza domenica di marzo di ogni anno | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Giugno ===
[[File:Castel Goffredo-Erasmo d'oro.jpg|left|thumb|150px|Erasmo d'Oro]]
* {{listing
| nome=Festa di Sant'Erasmo e della Città | sito= https://parrocchiacastelgoffredo.it/festa-santerasmo-della-citta/ | email=
| indirizzo=Centro storico | lat=10.297846 | long=10.475587 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ogni anno il 2 giugno | prezzo=
| descrizione=Messa solenne, concerti e manifestazioni culturali.
}}
:* {{listing
| nome=Consegna Erasmo d'Oro | alt= | sito=https://parrocchiacastelgoffredo.it/2-giugno/ | email=
| indirizzo= | lat=10.29803 | long=10.47490 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ogni anno il 2 giugno | prezzo=
| wikipedia=Erasmo d'Oro | immagine= | wikidata=Q106642145
| descrizione=Assegnato dall'Amministrazione Comunale e dalla Parrocchia al cittadino o all'ente castellano che ha maggiormente illustrato la città nel campo della cultura, dell'arte, dello sport e del volontariato.
}}
* {{listing
| nome=Festa del Tortello amaro di Castel Goffredo | sito=http://www.tortelloamaro.it/ | email=info@prolococastelgoffredo.com
| indirizzo=Piazza Martiri della Liberazione | lat=45.29912 | long=10.47281 | indicazioni=Parco La Fontanella
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Metà giugno di ogni anno| prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Acerbi Giuseppe 1773-1846.png|150px|thumb|Giuseppe Acerbi, a cui è dedicato l'omonimo Premio letterario]]
=== Luglio ===
* {{listing
| nome=Premio letterario Giuseppe Acerbi | sito=http://www.premioacerbi.com/ | email=info@premioacerbi.com
| indirizzo=Piazza Matteotti 7 | lat=45.29665 | long=10.47457 | indicazioni=
| tel=+39 0376 780161 | numero verde= | fax=+39 0376 777227
| orari=A luglio la proclamazione del vincitore | prezzo=
| wikipedia=Premio letterario Giuseppe Acerbi | wikidata=Q3910730
| descrizione=Premio letterario dedicato a Giuseppe Acerbi (1773-1846), esploratore, scrittore, archeologo e musicista di Castel Goffredo, dove viene organizzato dall'anno 1993. Ogni edizione rende omaggio ad una diversa letteratura nazionale premiandone uno scrittore e una sua opera letteraria.
}}
=== Ottobre ===
* {{listing
| nome=Antica Fiera di San Luca 1457 | sito= | email=
| indirizzo=Centro storico | lat=10.29803 | long=10.47490 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ogni anno la domenica precedente/seguente il 18 ottobre | prezzo=
| wikipedia=Fiera di San Luca (Castel Goffredo) | wikidata=Q60838743
| descrizione=Antica fiera istituita, assieme al mercato del giovedì, con decreto del 1º luglio 1457 da [[w:Alessandro Gonzaga|Alessandro Gonzaga]], marchese di Castel Goffredo.
}}
=== Dicembre ===
* {{listing
| nome=Santa Lucia | sito= | email=
| indirizzo=Vie del centro storico | lat=45.29780 | long=10.47537 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=13 dicembre | prezzo=
| descrizione= A Castel Goffredo rimane viva ancora oggi la leggenda di Santa Lucia, che la sera del 12 dicembre, così si racconta ai più piccoli, porta i doni in una cesta sulla groppa d'un asino, al quale vengono preparati acqua e fieno. Per le vie del centro storico Santa Lucia incontra i bambini.
}}
* {{listing
| nome=Shopping day | sito=https://www.facebook.com/Associazione-Commercianti-Castel-Goffredo-788559724534369/ | email=
| indirizzo=Vie del centro storico | lat=45.29780 | long=10.47537 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=sera del 23 dicembre di ogni anno | prezzo=
| descrizione=Serata dedicata agli acquisti e agli auguri di Natale.
}}
* {{listing
| nome=Premio letterario Vittoria Samarelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Matteotti 7 | lat=45.29780 | long=10.47537 | indicazioni=
| tel=+39 0376 780161 | numero verde= | fax=
| orari=A dicembre di ogni anno | prezzo=
| descrizione=Consegna del premio al vincitore del Premio letterario internazionale dedicato all'infanzia, istituito nel 2011 dall'Associazione Giuseppe Acerbi.
}}
=== Tutti i mesi ===
* {{listing
| nome=Libri sotto i portici | sito=http://www.librisottoiportici.it/ | email=librisottoiportici@libero.it
| indirizzo=Piazza Mazzini, Piazza Astazzoni, Via Italia | lat=45.29780 | long=10.47537 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ogni prima domenica del mese, esclusi gennaio ed agosto | prezzo=
| descrizione=Compravendita e scambio di libri e dischi in vinile.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Castel Goffredo-Piscina coperta.jpg|thumb|Piscina coperta]]
[[File:Castel Goffred-Stadio comunale.jpg|thumb|Stadio comunale]]
* {{do
| nome=Biblioteca comunale | sito=http://www.biblioteche.mn.it/la-rete-delle-biblioteche/Castel-Goffredo/ | email= bibliocg@libero.it
| indirizzo=Piazza Matteotti 7 | lat=45.296667 | long=10.474622 | indicazioni=
| wikipedia=Biblioteca comunale di Castel Goffredo | wikidata=Q26868876
| tel=+39 0376 780161 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Possiede attualmente un patrimonio di circa 18.000 volumi (di cui più di 4.000 per ragazzi), disposti a scaffale aperto. Connessione wifi gratuita. È prevista per il 2022 la ristrutturazione completa dell'edificio e dell'adiacente Teatro comunale.
}}
=== Impianti sportivi ===
* {{do
| nome=Piscina comunale | alt = Aquamore | sito=https://www.aquamore.it/castel-goffredo/ | email=castelgoffredo@aquamore.it | indirizzo=Via Svezia 23, ang. via Casaloldo | lat=45.288380 | long=10.472751 | indicazioni=
| tel=+39 0376 771747 | numero verde= | fax=
| orari= [https://www.aquamore.it/castel-goffredo/orari-apertura/ orari apertura] | prezzo=
| descrizione=L'impianto coperto dispone di 2 vasche: una da 25 metri con 6 corsie dedicata ai corsi di nuoto e al nuoto libero e di una seconda vasca di 12,5 metri per le attività di nuoto bebé e bimbi, di fitness e dotata di una zona idromassaggio. L'impianto esterno è dotato di vasca estiva.
}}
* {{do
| nome=Palazzetto dello Sport | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Svezia | lat=45.288230 | long=10.472457 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palasport Castel Goffredo | wikidata=Q3889371
| descrizione=Ristrutturato a seguito del crollo della copertura e tuttora agibile.
}}
* {{do
| nome=Stadio comunale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Svezia | lat=45.28949 | long=10.47064 | indicazioni=
| tel=+39 0376 771655 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sede della [[w:Associazione Calcistica Castellana Calcio|A.C. Castellana Calcio]].
}}
* {{do
| nome=Centro sportivo don Aldo Moratti | sito=https://www.facebook.com/TennisClubCastelGoffredo/ | email= | indirizzo=Via Puccini | lat=45.30181 | long=10.47038 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Campo da calcio in sintetico, campi da tennis, campo bocce.
}}
* {{do
| nome=Palestra A.s.d. Contact Gym Mantova | alt= | sito=https://www.facebook.com/Contact-Gym-Mantova-151550598269132/ | email=
| indirizzo=Via Castiglione 5 | lat=45.30197 | long=10.47240 | indicazioni=
| tel=+39 0376 779418 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Palestra A.s.d. TILT | alt= | sito=http://www.tieniiltempo.it/home.html | email=
| indirizzo=Via S. Antonio 10/12 | lat=45.29986 | long=10.46902 | indicazioni=
| tel=+39 0376 1378034 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Palestra Club Sporting Life & Fitness | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Strada Lisnetta 25 | lat=45.29066 | long=10.49179 | indicazioni=
| tel=+39 0376 770898 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Palestra Evolution | alt= | sito=https://www.facebook.com/palestraevolutioncastelgoffredo/ | email=
| indirizzo=Via Veneto 58/A | lat=45.30158 | long=10.48535 | indicazioni=
| tel=+39 0376 771299 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Bocciodromo Polisportiva Castellana | sito=http://www.campobocce.it/campi/scheda/Mantova-CASTEL-GOFFREDO/CASTELLANA-POLISPORTIVA---BOCC/832 | email= | indirizzo=Via Puccini | lat=45.30158 | long=10.46994 | indicazioni=
| tel=+39 0376 771762 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Tiro a volo San Fruttuoso | sito=http://www.tavsanfruttuoso.it/ | email=info@tavsanfruttuoso.it | indirizzo=Strada Profondi 25 | lat=45.32852 | long=10.46620 | indicazioni=
| tel=+39 0376 771082 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Palatennistavolo Elia Mazzi | alt= | sito=http://www.tennistavolocastelgoffredo.it/ | email=
| indirizzo=Via Puccini | lat=45.30178 | long=10.47120 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palatennistavolo Elia Mazzi | wikidata=Q56598592
| descrizione= Capienza di circa 500 posti, viene utilizzato come campo di gara ufficiale della "Tennistavolo Castel Goffredo" maschile e femminile.
}}
* {{do
| nome=Tiro con l'arco Sagittario | sito=https://www.facebook.com/ata.sagittario.9 | email= a.t.a.sagittario@gmail.com | indirizzo=Via Francia | lat=45.28452 | long=10.47461 | indicazioni=
| tel=+39 0376 780743 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Pesca sportiva Laghetti Turganti | sito=https://www.laghettiturganti.com/ | email=agriturganti@libero.it | indirizzo=Strada Acquafredda 58 | lat=45.31213 | long=10.44601 | indicazioni=
| tel=+39 0376 780177 | numero verde= | fax=
| orari=Aperto tutto l'anno. Chiuso il lunedì | prezzo=
| descrizione=Servizio bar e parco giochi per bambini, con aree verdi attrezzate di tavoli per picnic e zona barbecue.
}}
* {{do
| nome=Pattinaggio A.S.D. Castellana | alt= | sito=https://www.facebook.com/pg/castellanapattinaggio/about/?ref=page_internal | email=
| indirizzo=Viale Ubertini | lat=45.27899 | long=10.47641 | indicazioni=
| tel=+39 338 2980477 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Corsi di pattinaggio e hockey. Noleggio pattini.
}}
* {{do
| nome=Padel Sport Lab | alt= | sito=https://www.facebook.com/sportlabpadelandmore/ | email=
| indirizzo=Via Donizetti 9 | lat=45.30303 | long=10.47202 | indicazioni=
| tel=+39 320 0160362 | numero verde= | fax=
| orari=aperto tutta settimana | prezzo=
| descrizione=Campi coperti per pratica padel.
}}
=== Teatri ===
* {{do
| nome=Cinema teatro San Luigi | sito=http://www.cinemateatrosanluigi.it/ | email=serica_a@libero.it
| indirizzo= Via Disciplini 22 | lat=45.29753 | long=10.47279 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rappresentazioni teatrali e concerti.
}}
=== Cinema ===
Al momento (2022) non è presente a Castel Goffredo una sala cinematografica. La più vicina si trova a [[Lonato del Garda]]: {{marker|nome=Multisala King |lat=45.42319 | long=10.50551 | tipo=drink | sito=http://www.multisalaking.it }}, SP567 [[Desenzano del Garda]]/[[Castiglione delle Stiviere]].
{{-}}
== Acquisti ==
[[File:Castel Goffredo-Mercato del giovedì.jpg|miniatura|destra|Mercato settimanale del giovedì]]
[[File:Castel Goffredo-Mercato contadino piazza Mazzini.jpg|thumb|Mercato contadino in piazza Mazzini]]
=== Banche / ATM ===
* {{buy
| nome=Banco BPM | alt= | sito=http://www.bancobpmspa.com/ | email=
| indirizzo=Piazzale della Vittoria 13 | lat=45.2969 | long=10.4764 | indicazioni=
| tel=+39 0376 771444| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Credito Padano | alt= | sito=http://www.creditopadano.it/ | email=
| indirizzo=Via Giotto 2 | lat=45.2989 | long=10.4770 | indicazioni=
| tel=+39 0376 7731 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Intesa-San Paolo | alt= | sito=https://www.intesasanpaolo.com | email=
| indirizzo=Piazza Gonzaga 3 | lat=45.2983 | long=10.4746 | indicazioni=
| tel=+39 0376 780801 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Monte dei Paschi di Siena | alt= | sito=https://www.mps.it/ | email=
| indirizzo=Via Roma 29 | lat=45.2979 | long=10.4740 | indicazioni=
| tel=+39 0376 770919 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Unicredit | alt= | sito=https://www.unicredit.it/ | email=
| indirizzo=Via Montello 6 | lat=45.2980 | long=10.4725 | indicazioni=
| tel=+39 0376 1700009 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Outlet ===
*{{buy
| nome=Intimo 3 SpA - Outlet Calzedonia | sito=https://www.facebook.com/pages/Outlet-Calzedonia-Castel/548540678562238 | email=
| indirizzo=Via Svizzera 1 | lat=45.28274 | long=10.47217 | indicazioni=
| tel=+39 0376 771400 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Outlet calze, intimo, costumi da bagno.
}}
*{{buy
| nome=Atelier Emé | sito=http://www.atelier-eme.it/outlet-castel-goffredo/?IDstore=9 | email=
| indirizzo= Via Svizzera 1 | lat=45.28302 | long=10.47186 | indicazioni=
| tel=+39 0376 770037 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Outlet abiti da sposa.
}}
=== Supermercati ===
*[[File:Italian traffic signs - icona supermercato.png|20px]] {{buy
| nome=Supermercato Conad | alt= | sito= http://www.conad.it | email=
| indirizzo=viale Europa | lat=45.29316 | long=10.47677 | indicazioni=
| tel=+39 0376 771029 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*[[File:Italian traffic signs - icona supermercato.png|20px]] {{buy
| nome=Supermercato Italmark | alt= | sito=http://www.italmark.it/ | email=
| indirizzo=via Castiglione | lat=45.30160 | long=10.47228 | indicazioni=
| tel=+39 0376 771981 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*[[File:Italian traffic signs - icona supermercato.png|20px]] {{buy
| nome=Supermercato Lidl | alt= | sito=http://www.lidl.it/ | email=
| indirizzo=viale Avis | lat=45.29487 | long=10.48882 | indicazioni=
| tel=+39 0376 781134 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*[[File:Italian traffic signs - icona supermercato.png|20px]] {{buy
| nome=Supermercato Penny Market | alt= | sito=http://www.pennymarket.it/ | email=
| indirizzo=viale Europa | lat=45.29391 | long=10.47634 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Mercati ===
*{{buy
| nome=Mercato settimanale del giovedì | sito= | email=
| indirizzo=piazza Martiri della Liberazione e vie adiacenti | lat=45.29908 | long=10.47396 | indicazioni=ogni giovedì mattina
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=7.30-13.00 | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{buy
| nome=Mercato contadino | sito=http://www.agriturismomantova.it/mercati-list.php | email=
| indirizzo=Piazza Mazzini | lat=45.29799 | long=10.47511 | indicazioni=ogni domenica mattina
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8.00-12.30 | prezzo=
| descrizione=
}}
== Come divertirsi ==
[[File:Castel Goffredo-Via Botturi.jpg|170px|thumb|destra|Via Botturi]]
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Parco La Fontanella | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Martiri della Liberazione | lat=45.29939 | long=10.47275 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Bar all'aperto nella stagione estiva | prezzo=
| wikipedia=Parco La Fontanella | wikidata=Q3895409
| descrizione=
}}
=== Ritrovi per giovani ===
* {{drink
| nome=Bar Casa del Giovane | alt= | sito=http://parrocchiacastelgoffredo.it/attivita/bar-casa-del-giovane/ | email=
| indirizzo=Via Botturi 4 | lat=45.29757 | long=10.47539 | indicazioni=in centro
| tel=+39 0376 780922 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-12:00 / 20:00-1:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Frog Café & Kitchen| sito= https://www.facebook.com/FrogCafeKitchen/ | email=
| indirizzo=Via Monte Grappa 56 | lat=45.299609 | long=10.474157 | indicazioni=in zona centrale
| tel=+39 0376 780291 | numero verde= | fax=
| orari=6:15-15:30 / 17:30-2:00
| prezzo=
| descrizione=Bar e ristorante, anche da asporto. Free wifi.
}}
* {{drink
| nome=Galway Irish Pub | sito=https://www.facebook.com/pages/Galway-Irish-Pub/1380876148804254 | email=
| indirizzo=Via Dante | lat=45.29563 | long=10.47709 | indicazioni=in zona semicentrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=19:00-3:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Madera Club | sito=https://www.facebook.com/maderaclubofficial/ | email=
| indirizzo=Strada Valzi 100 | lat=45.31113 | long=10.46658 | indicazioni=Strada per Carpenedolo
| tel=+39 339 3145199 | numero verde= | fax=
| orari=Dal 27 maggio fino alla fine dell'estate | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Ombralonga food & drink | sito=https://www.facebook.com/VineriaOmbralongaKitchen/?rf=260620533962894 | email=
| indirizzo=Via Disciplini 18 | lat=45.29792 | long=10.47303 | indicazioni=In centro
| tel=+39 339 1647563 | numero verde= | fax=
| orari=18,00-2,00 | prezzo=
| descrizione=Wine Bar e ristorante.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Tortelli.jpg|thumb|Tortelli di zucca]]
[[File:Gnocchidipatate.jpg|thumb|Gnocchi di patate]]
[[File:Tortello amaro di Castelgoffredo.jpg|thumb|Tortello amaro di Castel Goffredo]]
[[File:Castel Goffredo-Tortellino dolce di Marianna.jpg|thumb|Tortellino dolce di Marianna De.C.O.]]
[[File:Sûg.jpg|thumb|Sùgolo]]
[[File:Frittelle di carnevale.jpg|thumb|Frittelle di carnevale]]
[[File:Schiacciatina mantovana.jpg|thumb|Schiacciatina mantovana]]
La '''cucina di Castel Goffredo''' è tipica dell'[[Cucina mantovana|arte culinaria mantovana]], profondamente legata ad antiche tradizioni contadine e al forte legame con le zone vicine, soprattutto l'[[Emilia-Romagna]].
I piatti caratteristici sono i primi piatti di pasta ripiena, tortelli e agnoli in testa.
*'''Primi piatti'''
**''[[w:Tortello amaro di Castel Goffredo|Tortello amaro di Castel Goffredo]]'' – è il piatto tipico locale, risalente ai tempi dei Gonzaga. Questa specialità di pasta ripiena viene cucinata utilizzando l'erba amara (o erba di San Pietro) tipica della zona, infine viene condita con abbondante burro fuso. In onore di questo piatto tipico ogni anno, nella terza settimana di giugno, si tiene la tradizionale festa.
**''[[w:Agnolini|Agnolini]]'' - piatto tradizionale del giorno di Natale, consumati in brodo di carne.
**''[[w:Bevr'in vin|Beèr en vì]]'' – nome dialettale del ''Bere in vino'', è una minestra in brodo di carne alla quale viene aggiunto il vino rosso.
**''[[w:Tortelli di zucca|Tortelli di zucca]]'' – piatto tradizionale per la sera della vigilia di Natale, fatto con la sfoglia d'uovo e farcita da un impasto di zucca bollita, amaretti, mostarda, formaggio grana e noce moscata. Sono conditi con burro fuso e una spolverata di grana grattugiato.
**''[[w:Gnocchi|Gnocchi di patate]]'' – vengono preparati con patate lesse, farina, pane secco e conditi con ragù di carne o pomodoro. Piatto tipico del Carnevale di Castel Goffredo, cucinato in onore di ''Re Gnocco'', viene distribuito gratuitamente in piazza l'ultimo venerdì di [[Carnevale in Italia|carnevale]].
**''[[w:Panada (Italia settentrionale)|Panàda]]'' - piatto unico di umili origini ma molto sostanzioso preparato con pane raffermo, olio di oliva, formaggio grana, brodo.
**''[[w:Pasta trita|Tridarì]]'' – nome dialettale di ''Pasta trita'', è un composto di pasta all'uovo e farina bianca che, fatto seccare, viene tritato e servito in minestra di brodo di carne.
*'''Secondi piatti'''
**''[[w:Gallus gallus domesticus|Gallina ripiena]]'' - viene preparata utilizzando una gallina al cui interno è aggiunto un impasto costituito da pane grattugiato, sale, amaretti dolci, verdure, cipolla, carne tritata, mortadella. Viene lessata in acqua e servita calda.
**''[[w:Salame cotto|Salame cotto]]'' - piatto insaccato di carne suina a grana medio-fine e sottoposto a cottura in acqua bollente.
**''[[w:Esox lucius|Luccio in bianco]]'' - è un piatto a base di pesce d'acqua dolce dei torrenti locali lessato in acqua e pulito dalle lische. Si può gustare anche con una salsa composta da capperi, prezzemolo,acciughe sotto sale, aglio e cipolla.
**''[[w:Polenta|Polenta all'erba amara]]'' - preparata con farina di mais, burro, erba di San Pietro e grana grattugiato.
**''[[w:Frittata|Frittata]]'' – a base di uova e formaggio, viene aromatizzata con erba amara, germogli di luppolo, pesciolini di acqua dolce (in dialetto ''bòs'') o con le rane.
*'''Dolci'''
**''[[w:Focaccia|Chisœl]]'' - è una focaccia preparata con farina, zucchero, burro, mandorle dolci, pinoli, uovo, scorza di limone e cotta al forno. Si può gustare intingendola nel vino bianco secco.
**''[[w:Bussolano|Bisulà]]'' - è una ciambella preparata con di farina bianca, zucchero, burro, uova, latte, aromi e lievito.
**''[[w:Sugolo|Sügol]]'' - nome dialettale di ''Budino di mosto d'uva'', preparato durante la vendemmia con mosto di uva rossa e farina.
**''[[w:Polenta|Polenta doce dolce fritta]]'' – preparata con farina di cereali, acqua e sale. Viene fritta nell'olio e spolverata di zucchero.
**''[[w:Torta del buonumore|Torta del buonumore]]'' - preparata con uova, zucchero, burro, erba amara, farina e fecola. Ha acquisito lo stato di "De.C.O." (Denominazione comunale d'origine).
**''[[w:Tortellino dolce di Marianna|Tortellino dolce di Marianna]]'' - preparato con acqua, zucchero, cannella in polvere, chiodi di garofano, pinoli, cacao amaro, uva sultanina, biscotti secchi e marmellata di prugne e castagne. Ha acquisito lo stato di "De.C.O." (Denominazione comunale d'origine).
Tipici sono anche i dolci fritti preparati in occasione del carnevale: ''[[w:Frittella|Frittelle]]'' (''Frètule'' in dialetto), ''[[w:Castagnole (dolce)|Castagnole]]'' (''Castagnòcc'' in dialetto) e ''[[w:Chiacchiere|Lattughe]]'' (''Latüghe'' in dialetto).
=== Prezzi medi ===
==== Ristoranti e pizzerie ====
* {{eat
| nome=Osteria Castelvecchio | sito= http://www.osteriacastelvecchio.it/menu.html | email=
| indirizzo=Piazza Martiri della Liberazione 2 | lat=45.29882 | long=10.47454 | indicazioni=In centro
| tel=+39 0376 771030 | numero verde= | fax=
| orari=Chiusa il lunedì sera | prezzo=
| descrizione=Ristorante con piatti tipici. Accetta anche ordinazioni online e consegna a domicilio. Qui si può gustare il "Tortello amaro di Castel Goffredo", piatto tipico locale.
}}
* {{eat
| nome=Osteria Villa di Roger | sito= | email=
| indirizzo=Contrada Villa 8/b | lat=45.27895 | long=10.43759 | indicazioni=In frazione Villa, sulla strada per Casalmoro
| tel=+39 0376 770252 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Trattoria.
}}
* {{eat
| nome=Palumbo's | sito=https://www.facebook.com/Palumbos-Pizza-650255748416011/ | email=
| indirizzo=Via Brescia 9 | lat=45.30194 | long=10.46848 | indicazioni=In zona semi centrale
| tel=+39 0376 301584 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pub, Ristorante, Pizzeria, anche da asporto.
}}
* {{eat
| nome=Phõ Phuõng Ristorante Vietnamita | alt= | sito=https://www.facebook.com/Ph%C3%B5-Phu%C3%B5ng-Ristorante-Vietnamita-936195546538501/ | email=
| indirizzo=Via Botturi 23 | lat=45.29683 | long=10.47528 | indicazioni=In centro
| tel=+39 0376 771911 | numero verde= | fax=
| orari=Chiuso il lunedì | prezzo=
| descrizione=Specialità vietnamite.
}}
* {{eat
| nome=PK pizza al volo e kebab | alt= | sito=https://www.facebook.com/Pizza-al-volo-e-kebab-1139157776097351/?ref=nf | email=
| indirizzo=Viale Europa 37 | lat=45.29532 | long=10.47645 | indicazioni=In zona semi centrale
| tel=+39 0376 770984 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizza, anche al taglio e piatti veloci.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Da Laura | sito=https://www.facebook.com/Ristorante-da-Laura-di-Chit%C3%B2-Flli-al-Perosso-400145067209982/ | email=
| indirizzo=Via Profondi 25 | lat=45.326010 | long=10.472086 | indicazioni=In frazione Perosso
| tel=+39 0376 771082 | numero verde= | fax=
| orari=Chiuso il lunedì | prezzo=
| descrizione=Ristorante immerso nella campagna circostante. Qui si può gustare il "Tortello amaro di Castel Goffredo", piatto tipico locale.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Buco della Signora | sito=https://www.facebook.com/Ilbucodellasignora/ | email=
| indirizzo=Strada della Calza 1871/a | lat=45.298592 | long=10.491551 | indicazioni=Sulla "Strada della calza" Medole-Casaloldo
| tel=+39 0376 779318 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Osteria La Pialla | sito=https://www.facebook.com/osterialapialla/ | email=
| indirizzo=Viale Europa 31 | lat=45.295409 | long=10.476576 | indicazioni=In zona semi centrale
| tel=+39 0376 770127 | numero verde= | fax=
| orari=Chiuso il martedì | prezzo=
| descrizione=Ristorante con piatti tipici, pizze e paninoteca. Qui si può gustare il "Tortello amaro di Castel Goffredo", piatto tipico locale.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Pizzeria G&B da Viola | sito=https://www.facebook.com/VIOLA.SIMONE73/ | email=
| indirizzo=Piazza Martiri della Liberazione | lat=45.299052 | long=10.473596 | indicazioni=In centro
| tel=+39 0376 770326 | numero verde= | fax=
| orari=Chiuso il lunedì | prezzo=
| descrizione=Ristorante e pizzeria, con caratteristica pizza bassa e croccante. Qui si può gustare il "Tortello amaro di Castel Goffredo", piatto tipico locale.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Pizzeria Pergola | sito=https://www.facebook.com/Pizzeria-Trattoria-La-Pergola-877036592367677/ | email=
| indirizzo=Via Ospedale 29 | lat=45.3010 | long=10.4803 | indicazioni=In zona semi centrale
| tel=+39 0376 780634 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante e pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Pizzeria Selvole | sito=http://www.osteriaselvole.it/ | email=
| indirizzo=Via Selvole 19 | lat=45.308395 | long=10.465347 | indicazioni=In frazione Selvole, sulla strada per Carpenedolo
| tel=+39 0376 770400 | numero verde= | fax=
| orari=Chiuso il martedì | prezzo=
| descrizione=Ristorante con piatti tipici a base di carne, pesce e pizzeria. Qui si può gustare il "Tortello amaro di Castel Goffredo", piatto tipico locale.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Pizzeria Villa Europa | sito=http://www.ristorantevillaeuropa.it/ | email=
| indirizzo=Via Cavour, angolo viale Europa | lat=45.290734 | long=10.473517 | indicazioni=Sulla strada per Casaloldo
| tel=+39 0376 780580 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante, american-bar e pizzeria con giardino estivo. Qui si può gustare il "Tortello amaro di Castel Goffredo", piatto tipico locale.
}}
==== Ristoranti e pizzerie da asporto ====
* {{eat
| nome=Lofficina dei sapori | sito=https://www.facebook.com/lofficinadeisaporicastel/ | email=
| indirizzo=Via Raffaello Sanzio 2 | lat=45.29982 | long=10.47372 | indicazioni=In centro
| tel= +39 0376 771647 | numero verde= | fax=
| orari=Aperta tutti i giorni | prezzo=
| descrizione= Pizza da asporto, alta e croccante.
}}
* {{eat
| nome=Mega pizza italiana e kebab | alt= | sito=https://www.facebook.com/Mega-Pizza-Italiana-e-kebab-103752488231179 | email=
| indirizzo=Via Botturi 7 | lat=45.29728 | long=10.47544 | indicazioni=in centro
| tel=+39 333 2308114 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizza da asporto e piatti caldi a domicilio.
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria Al Cavallino | alt= | sito=https://www.facebook.com/alcavallinocastelgoffredo | email=
| indirizzo=Via Garibaldi | lat=45.29746 | long=10.47236 | indicazioni=In zona centrale
| tel=+39 0376 771313 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizza da asporto e piatti caldi a domicilio.
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria Artebianca | alt= | sito= https://www.facebook.com/PizzeriaArteBiancaCastel/ | email=
| indirizzo=Via Poncarali 17 | lat=45.29835 | long=10.47282 | indicazioni=In centro
| tel= +39 0376 779457 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Pizza da asporto e piatti caldi a domicilio.
}}
==== Pasticcerie ====
* {{eat
| nome=Pasticceria Candrina Panificio | sito=https://www.facebook.com/Candrina-Panificio-e-Pasticceria-di-Andrea-Candrina-1770381016520730/ | email=
| indirizzo=Viale Europa 45 | lat=45.29496 | long=10.47627 | indicazioni=In zona semi centrale
| tel=+39 348 1121648 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Casa del Pane Pasticceria | sito=https://www.facebook.com/gabriele.ceruti.71/ | email=
| indirizzo=Piazza Matteotti 16 | lat=45.29669 | long=10.47502 | indicazioni=In zona centrale
| tel=+39 0376 770426 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pasticceria Per Elisa | sito=https://www.facebook.com/Pasticceria-Per-Elisa-492507744143067/ | email=
| indirizzo=Via Piave 39 | lat=45.29675 | long=10.47332 | indicazioni=In zona centrale
| tel=+39 0376 779600 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Panetteria Pasticceria Bertani | alt= | sito=https://www.facebook.com/bertanipanetteriapasticceria | email=
| indirizzo=Via Botturi 24 | lat=45.29696 | long=10.47526 | indicazioni=In zona centrale
| tel=+39 328 1292682 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Gelaterie ====
* {{eat
| nome=Gelateria Amordilatte | alt= | sito=https://www.facebook.com/Gelateria-Amordilatte-di-Fichele-Angela-233477716837991/ | email=
| indirizzo=Via Bonfiglio 27/f | lat=45.29592 | long=10.47266 | indicazioni=Zona prossima al centro
| tel=+39 339 3404235 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gelateria artigianale.
}}
* {{eat
| nome=Bottega del gelato 2.0 | alt= | sito=https://www.facebook.com/Bottegadelgelato2.0 | email=
| indirizzo=Via Monte Grappa 64 | lat=45.29974 | long=10.47352 | indicazioni=Zona prossima al centro
| tel=+39 331 1030585 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gelateria artigianale.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Cascina Sguazzarina | alt= | sito=http://www.cascinasguazzarina.it/home.html | email=casc.sguazzarina@libero.it
| indirizzo=Strada Baldese 12 | lat=45.296212 | long=10.513051 | indicazioni=In frazione S. Anna, a 3 km dal centro
| tel=+39 334 2451459, +39 0376 781203 | numero verde= | fax=+39 0376 781208
| checkin=Solo su prenotazione | checkout= | prezzo=Camera singola con colazione 35 €, camera doppia con colazione 58 €
| descrizione=L'Agriturismo ha sede in una cascina di campagna presente già nel catasto teresiano dal 1776. Vendita prodotti dell'agriturismo: mais, frumento, soia, pomodori, frutta, verdura, mostarda, salumi, marmellate. Anche ristorante.
}}
* {{sleep
| nome=Agriturismo Colombare | sito=http://www.aironeuno.it/colombare/index.php | email=direzione@aironeuno.it
| indirizzo=Strada Casalmoro 20 | lat=45.28201 | long=10.46508 | indicazioni=Sulla strada per Casalmoro, a 2 km dal centro
| tel=+39 0376 748148 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione= Appartamenti anche per soggiorni lunghi e camere da 1 a 4 posti. Sono presenti piscina e campo da golf.
}}
* {{sleep
| nome=Albergo Ristorante Amira | sito=https://albergo-pizzeria-amira-palace-hotel.business.site/ | email=
| indirizzo=Via Svizzera 9 | lat=45.282780 | long=10.476240 | indicazioni=In zona industriale sud
| tel=+39 0376 771733 | numero verde= | fax=+39 0376 778407
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=In zona tranquilla anche con area bambini. Con ristorante anche all'aperto.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Paris | sito=http://hotel-paris-castel-goffredo.hotels-lombardy.com/it/ | email=hotel.paris@libero.it
| indirizzo=Via Garibaldi 3 | lat=45.297050 | long=10.475125 | indicazioni=In centro storico
| tel=+39 0376 771010 | numero verde= | fax=+39 0376 770890
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=11 stanze con aria condizionata.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Castel Goffredo-Centro medico Iris.jpg|thumb|Cittadella della sanità]]
[[File:Castel Goffredo-Via Mantova.jpg|thumb|Via Mantova]]
In città è attivo un sistema di videosorveglianza del centro cittadino e delle zone di maggior passaggio. Il comune dal 2018 ha aderito al programma di sicurezza "Controllo del Vicinato".
*[[File:112 IT CMYK 150x150.jpg|25px]] {{listing
| nome=Numero di emergenza Unico Europeo | alt= | sito=https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5439&area=Lea&menu=numeriUnici | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=112 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Servizi di pubblica utilità ===
*{{Simbolo|carabinieri}} {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito=http://www.carabinieri.it/ | email=
| indirizzo=Via Monte Grappa 29 | lat=45.299008 | long=10.475521 | indicazioni=
| tel=+39 0376 770315 | numero verde= 112 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Centro medico Iris | alt=Cittadella della Sanità | sito=http://www.bluaziende.com/azienda/lombardia/mn/castel_goffredo/iris_s.r.l._centro_medico_iris/ | email=
| indirizzo=Via S. Pio X 19 | lat=45.299308 | long=10.471934 | indicazioni=
| tel=+39 0376 778708 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Ambulatori medici di base e ambulatori specialistici ASL.
}}
* {{listing
| nome=Comune di Castel Goffredo | alt= | sito=http://www.comune.castelgoffredo.mn.it/ | email=comunedicastelgoffredo.mn@legalmail.it
| indirizzo=Piazza Mazzini 1 | lat=45.29808 | long=10.47454 | indicazioni=
| tel=+39 0376 7771 | numero verde= | fax=+39 0376 777227
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Simbolo|finanza}} {{listing
| nome=Guardia di Finanza | alt= | sito=http://www.gdf.gov.it/reparti-del-corpo/territorio/lombardia/mantova/tenenza-castiglione-delle-stiviere | email=
| indirizzo=Via Chiassi 17 - Castiglione delle Stiviere | lat=45.39269 | long=10.48984 | indicazioni=
| tel=+39 0376 638171 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Istituto Scientifico di Castel Goffredo | alt=Clinica Maugeri | sito=https://www.icsmaugeri.it/dove-siamo/irccs-castel-goffredo | email=
| indirizzo=Via Ospedale 36 | lat=45.30133 | long=10.48119 | indicazioni=
| tel=+39 0376 77471 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Life Emergenza | alt= | sito=https://www.facebook.com/Life-Emergenza-Soc-Coop-Sociale-372223143496700/ | email=
| indirizzo=Via Spagna 16 | lat= | long= | indicazioni=Servizio ambulanze private, momentaneamente non attivo
| tel= +39 0376 655620 | numero verde= | fax=+39 0376 772664
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Simbolo|ospedale}} {{listing
| nome=Ospedale Carlo Poma Asola | alt= | sito=http://www.asst-mantova.it/medicina-generale-asola/ | email=
| indirizzo=Piazza 80° Fanteria 1 - Asola | lat=45.223710 | long=10.411489 | indicazioni=
| tel=+39 0376 7211 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Ospedale di Asola | immagine= | wikidata=Q81200884
| descrizione=
}}
* {{Simbolo|ospedale}} {{listing
| nome=Ospedale San Pellegrino Castiglione delle Stiviere | alt= | sito=http://www.ospedalecastiglione.it/ | email=
| indirizzo=Via Garibaldi - Castiglione delle Stiviere | lat=45.388503 | long=10.493636 | indicazioni=
| tel=+39 0376 6351 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Piazzola ecologica | alt= | sito=https://www.mantovaambiente.it/ | email=
| indirizzo=Frazione Villa | lat=45.28041 | long=10.43653 | indicazioni=Strada per Casalmoro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lunedì: 9-12 - Mercoledì, giovedì e sabato: 9-12 / 13.30-16,30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Simbolo|vigili}} {{listing
| nome=Polizia Municipale | alt= | sito=http://www.comune.castelgoffredo.mn.it/index.php?option=com_content&view=article&id=153:polizia-locale&catid=11:settori-e-uffici&Itemid=108 | email=polizia.locale@comune.castelgoffredo.mn.it
| indirizzo=Piazza Martiri della Liberazione | lat=45.29920 | long=10.47453 | indicazioni=A fianco farmacia comunale
| tel=+39 0376 770437 | numero verde= | fax=+39 0376 777238
| orari=Mar-Gio 16:00-18:00, - Mer-Sab 10:00-12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Postazione "118" Croce Rossa Italiana | alt=Soccorso Sanitario di emergenza | sito=http://www.areu.lombardia.it/ | email=
| indirizzo=Via Volta 14 | lat=45.30345 | long=10.46813 | indicazioni=
| tel= | numero verde= 118 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Protezione civile "Le Mura" | alt= | sito=https://www.facebook.com/associazionelemura | email=info.prot.civ.cg@alice.it
| indirizzo=Via A. Cessi 4 | lat=45.29571 | long=10.47528 | indicazioni=
| tel=+39 348 5280041 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Residenza Il Gelso | alt= | sito=https://isenior.it/residenze/residenza-il-gelso/ | email=
| indirizzo=Via Monte Baldo 5 | lat=45.29367 | long=10.46994 | indicazioni=
| tel=+39 0376 771176 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Residenza per anziani
}}
* {{listing
| nome=SISAM Società Intercomunale Servizi Alto Mantovano | alt=Servizio idrico | sito=http://www.sisamspa.it/ | email=
| indirizzo=Largo Anselmo Tommasi 18 | lat=45.29109 | long=10.47089 | indicazioni=
| tel=+39 0376 771869 | numero verde= | fax= +39 0376 772280
| orari=da lunedì a venerdì: 8:30-12:30 / 14:00-18:00; Sabato: 8:30-12:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Simbolo|VDF}} {{listing
| nome=Vigili del Fuoco | alt= | sito=http://www.vigilfuoco.it | email=
| indirizzo=Via Solferino 18 - Castiglione delle Stiviere | lat=45.375170 | long=10.511832 | indicazioni=
| tel=+39 0376 672464 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Farmacie ===
Per farmacie di turno vedi [https://www.farmaciediturno.org/comune.asp?cod=20015 qui].
*{{Simbolo|farmacia}} {{listing
| nome=Farmacia | alt= | sito=https://www.facebook.com/Farmacia-Comunale-Castel-Goffredo-101177098457581/ | email=
| indirizzo=Piazza Martiri della Liberazione 26/B | lat=45.29908 | long=10.47478 | indicazioni=
| tel=+39 0376 779132 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|farmacia}} {{listing
| nome=Farmacia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Europa 82 | lat=45.29351 | long=10.47563 | indicazioni=
| tel=+39 0376 770146 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|farmacia}} {{listing
| nome=Farmacia | alt= | sito=https://www.farmaciaessenza.it/ | email=
| indirizzo=Via Madrid 1014/E | lat=45.29393 | long=10.46544 | indicazioni=
| tel=+39 0376 405509 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Distributori di carburante ===
* {{listing
| nome=Stazione di servizio | alt=In zona centrale | sito= | email=
| indirizzo=Viale Europa 1 | lat=45.29717 | long=10.47744 | indicazioni=
| tel=+39 0376 779589 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione di servizio | alt=In zona semicentrale | sito= | email=
| indirizzo=Via Brescia 20 | lat=45.30280 | long=10.46792 | indicazioni=
| tel=+39 0376 779540 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione di servizio | alt=In zona semicentrale | sito= | email=
| indirizzo=Via Martiri di Belfiore | lat=45.29739 | long=10.48087 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione di servizio | alt=In periferia | sito= | email=
| indirizzo=Strada della calza 1871b | lat=45.29854 | long=10.49166 | indicazioni=
| tel=+39 0376 779840 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
[[File:Castel Goffredo-Torre Littoria.jpg|thumb|Biblioteca comunale]]
=== Poste ===
*{{Simbolo|poste}} {{listing
| nome=Poste Italiane | sito=http://www.poste.it/ | email=
| indirizzo=Piazza Martiri della Liberazione | lat=45.299418 | long=10.473536 | indicazioni=
| tel=+39 0376 770150 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Con Postamat.
}}
=== Telefonia ===
Il territorio di Castel Goffredo è coperto da tutte le reti 4G disponibili sul territorio italiano.
* {{listing
| nome= TIM Center | sito=http://telecomcenter2.it/castel-goffredo/ | email=
| indirizzo=Via Piave | lat=45.29628 | long=10.47467 | indicazioni=
| tel=+39 0376 779069 | numero verde= | fax=+39 0376 778022
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Trony | sito=https://www.trony.it/ | email=
| indirizzo=Via Castiglione | lat=45.30221 | long=10.47233 | indicazioni=
| tel=+39 0376 778704 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Presso supermercato Italmark.
}}
==== Postazioni telefoniche pubbliche ====
* {{listing
| nome= Postazione TIM giardini pubblici | sito= | email=
| indirizzo=Piazzale Marconi | lat=45.29760 | long=10.47711 | indicazioni= In ingresso al centro storico da Piazzale della Vittoria
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Postazione TIM Largo Salvo D'Acquisto | sito= | email=
| indirizzo=Largo Salvo D'Acquisto | lat=45.29894 | long=10.47526 | indicazioni= A fianco stazione Carabinieri
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Internet ===
* {{listing
| nome=Biblioteca comunale | sito=http://www.biblioteche.mn.it/la-rete-delle-biblioteche/Castel-Goffredo/ | email=
| indirizzo=Piazza Matteotti 7 | lat=45.296667 | long=10.474622 | indicazioni=
| tel=+39 0376 780161 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Connessione wifi gratuita.
}}
== Tenersi informati ==
[[File:Castel Goffredo - Scuole elementari.jpg|thumb|Scuole elementari]]
[[File:Castel Goffredo-Mulino Rassica.JPG|thumb|Mulino della Rassica]]
=== Edicole in città ===
* {{listing
| nome=Edicola | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Monte Grappa 33 | lat=45.29933 | long=10.47415 | indicazioni=
| tel=+39 0376 771683 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Edicola | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Astazzoni 1 | lat=45.29815 | long=10.47336 | indicazioni=
| tel=+39 0376 781250 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Quotidiani e riviste ===
* {{listing
| nome=Il Gazzettino Nuovo | alt= | sito=http://www.ilgazzettinonuovo.it/castel-goffredo | email=info@ilgazzettinonuovo.it
| indirizzo=Via Marconi, 2 - Castiglione delle Stiviere | lat=45.39197 | long=10.48999 | indicazioni=
| tel=+39 0376 631709 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Settimanale di informazione per le province di Mantova e Brescia - Cronaca di Castel Goffredo.
}}
* {{listing
| nome= Montichiari week | alt= | sito=https://primabrescia.it/?fbclid=IwAR2VG4G-SXSTKBcfOFpNca4rkkaHmEnNxoKQMmns5xp4-yHnLjRnZ-amBMo | email=
| indirizzo=Via Mazzoldi, 8 - Montichiari | lat=45.41360 | long=10.39127 | indicazioni=
| tel=+39 030 964224 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Settimanale di informazione per le province di Mantova e Brescia - Cronaca di Castel Goffredo.
}}
* {{listing
| nome=Gazzetta di Mantova | sito=http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova | email=
| indirizzo=Piazza Cesare Mozzarelli, 7 - Mantova | lat=45.14762 | long=10.79669 | indicazioni=
| tel=+39 0376 3031 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Quotidiano di informazione - Cronaca di Castel Goffredo.
}}
* {{listing
| nome=La Voce di Mantova | sito=http://www.vocedimantova.it/ | email=
| indirizzo=Piazza Sordello, 12 - Mantova | lat=45.16002 | long=10.79651 | indicazioni=
| tel=+39 0376 222266 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Quotidiano di informazione - Cronaca di Castel Goffredo.
}}
* {{listing
| nome=La Cittadella di Mantova | sito=https://www.facebook.com/lacittadellamantova/ | email=
| indirizzo=Via Cairoli, 20 - Mantova | lat=45.16096 | long=10.79670 | indicazioni=
| tel=+39 0376 327098 | numero verde= | fax=+39 0376 362702
| orari= | prezzo=
| descrizione=Settimanale dei cattolici mantovani.
}}
* {{listing
| nome=La nuova cronaca di Mantova | alt= | sito=https://www.facebook.com/nuovacronaca | email=
| indirizzo=Corso V. Emanuele II, 52 | lat=45.15756 | long=10.78714 | indicazioni=
| tel=+39 0376 321989 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Settimanale di informazione.
}}
* {{listing
| nome=Area Blu | sito=http://www.publimax.eu/Le-riviste/Area-Blu | email= info@publimax.eu
| indirizzo=Via XX Settembre, 30 - Brescia | lat=45.53349 | long=10.21751 | indicazioni=
| tel= +39 030 3776552 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Quindicinale di informazione delle zone limitrofe al lago di Garda e Alto Mantovano - Cronaca Alto Mantovano.
}}
* {{listing
| nome=Giornale di Brescia | sito=http://www.giornaledibrescia.it/ | email=info@giornaledibrescia.it
| indirizzo=Via Solferino, 22 - Brescia | lat=45.53216 | long=10.21871 | indicazioni=
| tel=+39 030 37901 | numero verde= | fax=+39 030 3790289
| orari= | prezzo=
| descrizione=Quotidiano di informazione - Cronaca della Provincia di Mantova.
}}
* '''[https://www.bresciaoggi.it/ Bresciaoggi]''', Via Eritrea, 20/a-b - Brescia. Quotidiano di informazione - Cronaca della Provincia di Mantova.
=== Televisioni ===
* {{listing
| nome=Tele Mantova | sito=http://www.telemantova.it/publisher/2339_home/section/ | email=
| indirizzo=Via Pietro Verri, 27 - Mantova | lat=45.16687 | long=10.82736 | indicazioni=Canali 19-619-690
| tel=+39 0376 254311 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Televisione di Mantova e provincia.
}}
=== Radio ===
* {{listing
| nome=Radio Alfa | sito=http://www.radioalfanet.it/ | email= redazione@radioalfanet.it
| indirizzo=Via Botturi, 4 - Castel Goffredo | lat=45.29763 | long=10.47535 | indicazioni=Canale 88.8
| tel=+39 0376 770840 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Radio locale.
}}
* {{listing
| nome=Temporadio | sito=https://www.facebook.com/ilgazzettinonuovo.temporadio/ | email= info@ilgazzettinonuovo.it
| indirizzo=Via Marconi, 2 - Castiglione delle Stiviere | lat=45.39213 | long=10.48975 | indicazioni=Canale 100.1
| tel=+39 0376 631709 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Radio locale.
}}
=== Social network ===
==== Facebook ====
* {{listing
| nome=Comune di Castel Goffredo | sito=https://www.facebook.com/comune.CastelGoffredo/ | email=
| indirizzo= | lat=45.298097 | long=10.474628 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Castel Goffredo nella Storia | sito=https://www.facebook.com/castelgoffredonellastoria/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Nei pressi della città ===
{{Dintorni
|Titolo=Comuni confinanti
|NordOvest=[[Carpenedolo]] 9 km
|Nord=[[Castiglione delle Stiviere]] 12 km
|NordEst=[[Medole]] 4 km
|Ovest=[[Acquafredda]] 4 km
|Est=[[Ceresara]] 6 km
|SudOvest=[[Casalmoro]] 9 km - [[Asola (Italia)|Asola]] 12 km
|Sud=[[Casaloldo]] 4 km
|SudEst=[[Piubega]] 14 km
}}
[[File:Medole - Convento dell'Annunciata.jpg|thumb|left|Convento dell'Annunciata]]
* '''[https://www.conventodellannunciata.it/it/ Convento dell'Annunciata]''' di [[Medole]] — Edificio religioso risalente al XV secolo, ricordato come eremo. Il complesso è costituito da tre fabbricati disposti attorno al giardino, comprendenti quattro sale a volto, il chiostro, un rustico e la piccola chiesa. Il convento ebbe origine da una donazione fatta da Guglielmo Luchino Venturella di Castel Goffredo di un oratorio privato, con casa ed orto contigui, assegnata agli Eremitani di Sant’Agostino con breve di Papa Callisto III del 1455. Nel 1467 i lavori erano probabilmente terminati o in stato avanzato, essendosi tenuto nel convento il Capitolo Generale della Congregazione di Lombardia degli Agostiniani. Nel 1499 il vescovo Leone dell’Ordine dei Minimi Osservanti, consacrò la chiesa oggi demolita. Durante il corso dei secoli seguenti, l’importanza del convento dell’Annunciata aumentò grazie alle munifiche donazioni della famiglia Gonzaga e dei comuni di Medole e Castel Goffredo. Dal 1467 al 1614 vi si tennero nove Capitoli Generali della Congregazione Lombarda dell'ordine agostiniano (Eremitani di Sant'Agostino). Il 28 giugno 1543 l’Imperatore Carlo V, giunto al Castello di Medole per un incontro politico con la famiglia Gonzaga, sostò al convento donando agli agostiniani un prezioso breviario rilegato in argento.
[[File:Casaloldo - S Vito - Chiesetta.jpg|thumb|Oratorio di San Vito]]
* '''Oratorio di San Vito''' a [[Casaloldo]] — Edificio religioso risalente al XVI secolo, situato in una zona suggestiva. Nel 1566 era compreso nell'elenco degli oratori dipendenti dalla parrocchia di Castel Goffredo e fino al XVII secolo. L'oratorio di San Vito faceva forse parte di un ex lazzaretto. La facciata intonacata dalle linee semplici è coronata dal timpano e presenta un portale in marmo sovrastato da un rosone, al cui fianco si trova un campanile, snello ed elegante, con monofore balaustrate. L'interno dell'oratorio è a navata unica con soffitto a capanna; il presbiterio, a pianta rettangolare e più stretto della navata, è coperto da una volta a botte. L'interno della chiesetta conserva un altare in marmo con soasa lignea e dorata in stile barocco, una statua della Madonna in trono, una migliore nella piccola sagrestia del tardo Cinquecento, una copia – l'originale è stato trasferito nella chiesa parrocchiale di Casaloldo - di un quadro, antica pala d'altare, raffigurante la Madonna con i Santi Carlo Borromeo, Vito, Modesto, Crescenzia, del XVII secolo.
[[File:Mantova - Profilo di Mantova.jpg|left|thumb|[[Mantova]]]]
[[File:Torre di San Martino della Battaglia.jpg|thumb|La torre di [[San Martino della Battaglia]]]]
[[File:Riva del Garda.jpg|thumb|[[Lago di Garda]], [[Riva del Garda]]]]
[[File:Solferino-La rocca.jpg|thumb|left|La torre di [[Solferino]]]]
[[File:Casatico-Corte Castiglioni.jpg|thumb|[[Casatico (Marcaria)]], Corte Castiglioni]]
[[File:Kids country by Gardaland.jpg|thumb|left|Gardaland]]
===Facilmente raggiungibili ===
* [[Alto Mantovano]] — Terra di confine del Ducato di Mantova, che inseguì il sogno di ottenere uno sbocco sul lago di Garda senza mai realizzarlo, sviluppò le corti di rami cadetti della famiglia Gonzaga. Castel Goffredo, [[Castiglione delle Stiviere]], [[Carpenedolo]] conservano l’impianto urbano ed i monumenti di quell’epoca. Il dopoguerra ha registrato un buon sviluppo occupazionale, con un conseguente incremento di benessere e di popolazione.
*{{Simbolo|UNESCO}} [[Mantova]] — (a 36 km). Città ricca di importanti tesori d'arte, Mantova è universalmente conosciuta come la città dei Gonzaga, che per quattro secoli la governarono tenendovi una delle corti più sfarzose d'Europa e ne fecero una delle più belle città del Rinascimento. Per la testimonianza eccezionale di realizzazione urbana, architettonica e artistica del Rinascimento, collegate tra loro attraverso le idee e le ambizioni della famiglia regnante, i Gonzaga, Mantova assieme a [[Sabbioneta]], nel 2008, sono state dichiarate dall'UNESCO [[UNESCO|Patrimonio Mondiale dell'Umanità]]. Mantova è stata nominata [[Capitale italiana della cultura]] per il 2016.
* [[Cremona]] — (a 46 km). Ha un centro storico monumentale - Duomo, Battistero, Palazzo comunale - fra i più insigni della Lombardia. Fu città romana. Fu potente all'epoca dei Comuni e rivaleggiò con Milano, che infine la sottomise. I suoi violini (Stradivari e Amati), il suo Torrazzo e ancor più il suo torrone, sono noti ovunque.
* [[Lago di Garda]] — (a 25 km). È uno dei grandi laghi lombardi; la sponda orientale è veneta, la ''punta'' a nord è trentina. Meta di turismo climatico fin dall'Ottocento, ogni paese rivierasco vive e si sviluppa con il turismo. Mete principali sono [[Sirmione]] ([[Grotte di Catullo]]), [[Desenzano del Garda]], [[Salò]], [[Gardone Riviera]], [[Riva del Garda]], [[Malcesine]], [[Garda (Italia)|Garda]], [[Peschiera del Garda]].
* [[Parco Monte Medolano]]
* [[Castiglione delle Stiviere]] — (a 12 km). Città della Croce Rossa e di San Luigi Gonzaga, protagonista nelle guerre del Risorgimento, fu centro gonzaghesco; conserva un bel nucleo storico che si espande sulle colline moreniche a sud del Lago di Garda. Nel dopoguerra ha vissuto una forte espansione economica che ha favorito una importante crescita demografica, facendone il centro di riferimento dell'[[Alto Mantovano]].
* [[Solferino]] — (a 12 km). La famosa battaglia risorgimentale del 24 giugno 1859, che vide gli austriaci sconfitti, consegnò alla storia il nome del paese, al pari del vicino centro di [[San Martino della Battaglia|San Martino]]. Il Museo risorgimentale ricorda l'epopea di quegli anni, assieme all'Ossario che custodisce le ossa di 7.000 caduti di quella carneficina. Il paese conserva anche una rocca ed un castello gonzagheschi.
* [[San Martino della Battaglia]] — (a 23 km). Contemporanea a quella di [[Solferino]], la battaglia risorgimentale legata nel toponimo al paese vide la sconfitta degli Austriaci durante la seconda guerra d'Indipendenza. Sul colle dello scontro si eleva una torre commemorativa; un ossario custodisce migliaia di resti di caduti degli eserciti contrapposti.
* [[Casatico (Marcaria)]] — (a 25 km). È la patria del famoso letterato Baldassarre Castiglione, che qui nacque il 6 dicembre 1478. Interessante Corte Castiglioni, eretta nel XV secolo e rimaneggiata nel Cinquecento e Settecento.
* [[Gardaland]] — (a 34 km). Parco di divertimenti situato in località Ronchi nel comune di [[Castelnuovo del Garda]], in [[provincia di Verona]]. È adiacente al [[Lago di Garda]] pur non affacciandosi su di esso. L'intero complesso si estende su una superficie di 445.000 metri quadrati. Al suo interno ospita attrazioni meccaniche ed acquatiche tematizzate. Ogni anno è visitato da circa 2 milioni e 880 mila persone.
* [[w:Canevaworld|Canevaworld]] — (a 45 km). Polo d'intrattenimento che si compone di quattro aree indipendenti (Movieland Park, Caneva Aquapark, Medieval Times, Rock Star Restaurant) situato a [[Lazise]], in [[provincia di Verona]].
=== Itinerari ===
==== Centro storico di Castel Goffredo ====
* '''[[Itinerario del centro di Castel Goffredo]]''' — Un percorso suggestivo alla scoperta della storia e dei principali monumenti della città.
[[File:Castel Goffredo-Porta Picaloca.jpg|thumb|Porta Picaloca]]
[[File:Castel Goffredo - Vicolo Carlo V.jpg|thumb|Vicolo Carlo V]]
==== Nel territorio comunale ====
* '''[[Chiese e oratori campestri di Castel Goffredo]]''' — L'itinerario, interamente nella verde campagna ricca di corsi d'acqua, percorre i numerosi luoghi di culto, che vantano antiche tradizioni e sono il segno di una religiosità assai diffusa, sin dal XVI secolo.
==== Altri itinerari ====
[[File:Colline moreniche del Lago Garda.JPG|miniatura|left|Colline moreniche del [[lago di Garda]]]]
* [[Torri e castelli dell'Alto Mantovano]]
* [[Nelle terre dei Gonzaga]] — Un itinerario attraverso i centri, grandi e piccoli, che furono capitali dei rami Gonzaga cadetti: principati, marchesati, ducati che, all'interno della compagine statale mantovana, godevano di una vera e propria indipendenza, spesso battevano moneta e tenevano corti raffinate che rivaleggiavano con quella mantovana, abbellivano i propri centri urbani dotandoli di eleganti architetture – chiese, piazze, palazzi, mura, torri - e di caratteristici scorci urbani come i tipici ''portici gonzagheschi''.
* [[Colline moreniche del lago di Garda]] — Sui primi corrugamenti della pianura padana che si fa collina, là dove ha inizio il grande bacino lacuale del [[Lago di Garda]], il percorso tocca paesi e città che furono dominio gonzaghesco, veneziano, scaligero, e divennero poi teatro delle sanguinose battaglie risorgimentali che furono il preludio dell'Unità d'Italia. All'importanza turistica, storica e naturalistica la zona unisce un interesse enologico in quanto area di produzione dei ''vini dei colli'', tokai, merlot e chiaretto.
* [[Luoghi della battaglia di Solferino e San Martino]] — L'itinerario percorre i luoghi nei quali si svolse, il 24 giugno 1859, la storica [[w:Battaglia di Solferino e San Martino|battaglia di Solferino e San Martino]].
* [[Cammino di fede e di solidarietà]] — L'itinerario percorre i luoghi nei quali vissero due santi, '''[[w:Luigi Gonzaga|san Luigi Gonzaga]]''' e '''[[w:Angela Merici|sant'Angela Merici]]''', e una beata, '''[[w:Paola Montaldi|Paola Montaldi]]'''; dove si scrissero pagine importanti del '''[[w:Risorgimento|Risorgimento]]''' e ha visto la nascita della '''[[w:Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazionale|Croce Rossa]]'''.
* [http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=95&lang=it Strada dei Vini e Sapori Mantovani] — Un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 300 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[provincia di Mantova]] su un territorio di 41 comuni, toccando tra questi: [[Asola (Italia)|Asola]], [[Curtatone]], [[Sabbioneta]], [[Viadana]], [[Mantova]], [[Bagnolo San Vito]], [[San Benedetto Po]], [[Quistello]], [[Gonzaga (Italia)|Gonzaga]], [[San Giacomo delle Segnate]], [[Poggio Rusco]], [[Ostiglia]], [[Goito]], [[Volta Mantovana]], [[Monzambano]], [[Ponti sul Mincio]] e [[Cavriana]]. Il percorso si intreccia con altri itinerari di valenza turistica nella zona: [http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=63&lang=it Strada del Riso e dei Risotti Mantovani] e [http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=99&lang=it Strada del Tartufo Mantovano].
* [[Via Carolingia]] — Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800.
* [[Parchi del Garda]]
{{routebox
| immagine1=Strada Provinciale 8 Italia.svg
| immaginesize1=40
| direzionesx1=S
| maggioresx1=[[Casaloldo]]
| minoresx1=
| direzionedx1=N
| maggioredx1=[[Pozzolengo]]
| minoredx1=[[Medole]]
| link1=
| immagine2=Strada Provinciale 6 Italia.svg
| immaginesize2=40
| direzionesx2=O
| maggioresx2=[[Acquafredda]]
| minoresx2=
| direzionedx2=E
| maggioredx2=[[Gazoldo degli Ippoliti]]
| minoredx2=[[Ceresara]]
| link2=
| immagine3=Strada Provinciale 105 Italia.svg
| immaginesize3=40
| direzionesx3=N
| maggioresx3=[[Carpenedolo]]
| minoresx3=
| direzionedx3=S
| maggioredx3=FINE
| minoredx3=
| link3=
}}
== Informazioni utili ==
[[File:Castel Goffredo-Pista ciclabile2.JPG|thumb|Pista ciclabile nei pressi di Palazzo Riva]]
Castel Goffredo è gemellato dal 1993 con [[Pirano]].
=== Informazioni turistiche ===
*{{Simbolo|informazioni}} {{listing
| nome=Terre dell'Alto Mantovano | alt=Infopoint | sito=http://www.terrealtomantovano.it | email=info@terrealtomantovano.it
| indirizzo= Piazza Mazzini 3 | lat=45.29818 | long=10.47469 | indicazioni=Piano terra Torre civica
| tel= +39 0376 771006 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|informazioni}} {{listing
| nome=Pro Loco | alt= | sito=https://www.facebook.com/ProlocoCastelGoffredo | email=info@prolococastelgoffredo.com
| indirizzo= Piazza Mazzini | lat= | long= | indicazioni=Portici Piazza Mazzini
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Oggetti smarriti ===
* {{listing
| nome=Ufficio oggetti smarriti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Martiri della Liberazione | lat= | long= | indicazioni=Presso i Vigili Urbani, a fianco Farmacia Comunale
| tel=+39 0376 770437 | numero verde= | fax=
| orari=Mar, Gio 16:00-18:00, Mer, Sab 10:00-12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.comune.casaloldo.mn.it/index.php?view=download&alias=330-nuovo-regolamento-ecomuseo-2012&category_slug=regolamenti&option=com_docman&Itemid=125 Eco-Museo. Patrimonio artistico culturale del Comune di Castel Goffredo].
* [http://www.provincia.mantova.it/UploadDocs/2369_All_C1_PTCPMN10.pdf Provincia di Mantova. Comune di Castel Goffredo. Repertorio dei beni di rilevante valore storico-culturale. 2010].
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda
| Regione nazionale4 = Alto Mantovano
| Livello = 3
}}
[[Categoria:Mantovano (Lombardia) - le sue città]]
[[Categoria:Città che legge]]
ict40rxzcd1hgw1i4ggnsn18kw1wznm
Pinzolo
0
28635
761135
757843
2022-07-23T09:11:09Z
Teseo
3816
/* Cosa fare */ https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Carisolo&oldid=761133
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Pinzolo banner.jpg
| DidascaliaBanner = Chiesa di San Vigilio
| Immagine = Carisolo Pinzolo Brenta.JPG
| Didascalia = La conurbazione di Pinzolo e Carisolo a fondovalle
| Appellativi =
| Patrono =San Lorenzo
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Trentino-Alto Adige]]
| Territorio =[[Val Rendena]]
| Altitudine = 770
| Superficie = 69
| Abitanti = 3.118 <small>(2015)</small>
| Nome abitanti = Pinzolesi
| Prefisso = +39 0465
| CAP =38086
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.campigliodolomiti.it/lang/IT/homepage
| Sito ufficiale = http://www.comune.pinzolo.tn.it/
| Map = it
| Lat = 46°10'00"N
| Long = 10°46'00"E
}}
'''Pinzolo''' è un centro del [[Trentino-Alto Adige]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
È il centro principale della [[Val Rendena]] in territorio trentino. Dista 57 km. da [[Trento]] e 103 da [[Brescia]].
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La storia di Pinzolo non registra avvenimenti di grande rilievo; è storia comune ai centri di montagna dediti all'agricoltura e all'allevamento. I documenti degli archivi parlano di un centro in cui la vita del popolo era profondamente legata alla tradizione religiosa. A Pinzolo si registra la presenza di una delle prime Compagnie dei Battuti della regione. I Battuti erano laici riuniti in congregazione religiosa che praticavano lunghe e severe penitenze e lunghe orazioni, oltre a dedicarsi ad opere di assistenza e di carità.
Gli avvenimenti della Prima Guerra Mondiale toccarono molto da vicino il paese, poiché l'Adamello fu teatro di importanti azioni belliche. L'annessione all'Italia non mitigò la cronica povertà del paese, né quella della [[Val Rendena]] in generale. L'emigrazione all'estero e verso altre zone d'Italia divenne massiccia e fece conoscere nel mondo la figura dell'arrotino della Val Rendena, al quale Pinzolo ha dedicato un monumento.
Dagli anni Sessanta. con il boom economico, inizia un certo fervore turistico. [[Madonna di Campiglio]], che già aveva avuto un certo apprezzamento come località di villeggiatura per il ceto nobile asburgico (vi soggiornò anche l'imperatrice Sissi con l'imperatore d'Austria), si lancia definitivamente come uno dei più importanti centri sciistici dell'arco alpino; Pinzolo ne beneficia sviluppando inizialmente un turismo estivo per famiglie, grazie alla bellezza della sua posizione in vista del Brenta, dell'Adamello e della Presanella, poi proponendosi a sua volta come centro di turismo anche invernale e sviluppando, come Madonna di Campiglio, una buona dotazione di impianti di risalita e di piste da sci.
Si può dire che ora la sua economia gode di una tranquilla floridezza grazie allo sviluppo della attività turistica sia estiva che invernale che lo fa annoverare fra i centri più rinomati del settore in tutto il [[Trentino]].
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat=46.15906083
| Long=10.7651639
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email=
| indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano
| tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202
| orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo=
| descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter.
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Brescia | alt=D'Annunzio | sito=http://www.aeroportodibrescia.com/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Via Aeroporto 34, [[Montichiari]] | lat=45.425556 | long=10.326944 | indicazioni=I collegamenti con l'aeroporto di Brescia sono garantiti dai trasporti pubblici tramite il [http://www.cgabrescia.it bus/navetta]. La fermata a [[Brescia]] città è situata alla stazione dei pullman (numero 23), mentre quella dell'aeroporto è al fronte terminale. Sono inoltre previsti collegamenti per la città di [[Verona]] attraverso la linea bus/navetta 1 | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | descrizione= <small>Solo Charter</small>
}}
=== In auto ===
[[File:Strada Statale 239 Italia.svg|50px|left|]]
È attraversato dalla strada statale 239 Dimaro - Tione di Trento
{{-}}
[[File:Autostrada A22 Italia.svg|left|30px|]] • Uscita "Rovereto Sud" in direzione Sarche, Tione, Campiglio (dal casello 70 km circa a Pinzolo) autostrada del Brennero
• Uscita "San Michele all'Adige" in direzione Mezzolombardo, Cles, Dimaro, Madonna di Campiglio (dal casello 67 km a Campiglio) autostrada del Brennero
• Uscita consigliata Trento Centro in direzione Riva del Garda, Tione, Pinzolo (60 km dal casello) autostrada del brennero
{{-}}
[[File:Autostrada A4 Italia.svg|left|30px|]]
Uscita "Brescia Est" autostrada Milano-Venezia in direzione Lago d'idro, Tione, Madonna di Campiglio
{{-}}
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|40px|left|]] Stazione FFSS di Trento o Brescia, proseguendo poi in autobus.
{{-}}
=== In autobus ===
[[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|40px|left|]]
Collegamenti diretti da Trento, Milano, Brescia.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Pinzolo Chiesa San Vigilio.JPG|thumb|left|San Vigilio]]
[[File:Pinzolo, San Vigilio, interior frescos 002.JPG|thumb|Abside]]
[[File:Pinzolo, San Vigilio 012.JPG|thumb|left|Danza Macabra]]
[[File:Pinzolo, San Vigilio 011.JPG|thumb|Danza Macabra]]
[[File:Pinzolo, San Vigilio, interior frescos 002.JPG|thumb|left|Vele dell'abside]]
[[File:Pinzolo, San Vigilio 014.JPG|thumb|Cristo risorge]]
[[File:Pinzolo, San Vigilio, interior frescos 012.JPG|thumb|left|Affreschi]]
[[File:Simone Baschenis Storie San Vigilio 01 Pinzolo.jpg|thumb|Storie di San Vigilio]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Vigilio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.164856 | long=10.764747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=A metà strada fra Pinzolo e [[Carisolo]] si incontra la chiesa di San Vigilio, isolata con il suo piccolo cimitero che la attornia e ne fa un luogo di intensa suggestione quando di notte si staglia nel buio illuminata da fasci di luce gialla che sottolineano la potenza delle figure della '''''Danza Macabra''''' con la quale Simone Baschenis, della nota famiglia di pittori itineranti bergamaschi che tanto hanno operato in Trentino, ha affrescato la parete esterna meridionale. La data 31 ottobre 1539 e la firma dell'artista siglano anche la serie di affreschi dei '''''Sette Peccati Mortali'''''.
:Il tema della Danza Macabra, più presente all'estero che non in Italia dove è piuttosto inconsueto, intende ricordare all'osservatore la ''grande livella'' rappresentata dalla Morte in trono ed incoronata, Signora assoluta ed invincibile che non risparmia nessuno dei personaggi rappresentati nel lungo corteo (22 metri per 2 metri di altezza) dell'affresco: Pontefice, cardinale, vescovo, imperatore, re, regina, medico, guerriero, mendicante, giovane, vecchio, ricco, monaca, frate, bambino, gentildonna, tutti afferrati da sguaiati scheletri che governano la Danza, il cui corteo è chiuso dall'Arcangelo Michele e dal Diavolo.
:I personaggi sono descritti ciascuno da versetti collocati al di sotto della figura, mentre gli scheletri portano cartigli sui quali sono scritte dotte citazioni latine.
:La serie dei Peccati Mortali si trova sotto la Danza Macabra; sono rappresentati ognuno da una bestia: la Superbia dal leone, l'Avarizia dal rospo, la Lussuria dal becco, l'Ira dal gatto, la Gola dal porco, l'Invidia dal nibbio, l'Accidia dall'asino.
:L'origine della chiesa è però molto più antica. Le caratteristiche architettoniche della struttura originaria la datano al Decimo secolo. Ne indicano la vetustà l'arco trionfale primitivo, alcune caratteristiche nella struttura del campanile, le bifore della cella originaria, una serie di affreschi sull'ingresso sud che la classificano di epoca romanica. A destra dell'abside è stata rinvenuta, in seguito a lavori effettuati, una '''''Annunciazione''''' in ottimo stato di conservazione che risale al XIII secolo, così come gli affreschi che adornano la facciata meridionale esterna assieme alle successive opere del Baschenis.
:I secoli seguenti al romanico apportarono ampliamenti e sopraelevazione dell'edificio, a pianta rettangolare e a tre navate, con interventi gotici denotati dall'arco ogivale del portale, da nicchie a sesto acuto, dalla struttura dell'abside. Nelle sei vele della cupola dell'abside sono rappresentati il Padre Eterno, San Vigilio, i Dottori della Chiesa Gregorio, Gerolamo, Ambrogio, Agostino e gli Evangelisti Matteo, Marco, Luca e Giovanni.
:Gli altari sono pure riccamente affrescati; notevole nell'altare di San Rocco una ''Madonna in trono'' di carattere bizantino, un ''Cristo nel Limbo'' e un ''Cristo che si fa toccare da Tommaso''. L'altare maggiore è in legno dorato con intagli e bassorilievi del 1636; pure in legno dorato, del 1639, l'altare di San Rocco; del 1617 l'altare in legno del Rosario, oltre all'altare di San Giacomo e a quello della Confraternita dei Battuti.
[[File:Pinzolo, San Vigilio 005.jpg|450px|center|Danza Macabra]].
}}
* {{see
| nome=Chiesa parrocchiale di San Lorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.159270 | long=10.765373 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Quando la chiesa di San Vigilio, che era stata parrocchiale di Carisolo e Pinzolo, cominciò ad essere insufficiente a servire entrambi i paesi, a Pinzolo si costruì una nuova chiesa sul luogo di una antica cappella dedicata a San Lorenzo. La costruzione impegnò gli anni dal 1765 al 1771. La facciata è stata decorata nel 1777 e presenta un grande portale parzialmente in granito. I due medaglioni marmorei ai lati del portale - ricordano due personaggi del paese: l'arcivescovo francescano Antonio Maturi(1686 - 1751) e il missionario gesuita Angelo Maffei (1844 - 1899).
:L'edificio ha un'unica ampia navata, con due altari laterali per ogni lato. L'opera più importante conservata nella chiesa è senza dubbio l'altare maggiore, che fu acquistato per il nuovo tempio dalla chiesa di santa Eufemia a [[Verona]]; datato ''anno 1694'' viene attribuito a Giovan Battista Ranghieri, autore degli altari più belli del Seicento veronese. È in stile barocco, in marmo di vari colori.
:I due altari più vicini all'altar maggiore risalgono al 1857 e sono opera dei fratelli Peduzzi; in uno si conserva l'immagine lignea della Madonna con il Bambino, del 1858, oggetto di particolare venerazione; nell'altro si può vedere la grande tela raffigurante la Beata Giovanna Maria Bonomo, un personaggio ''un po' di casa'' poiché il padre parrebbe originario di Pinzolo; il quadro è del 1787 ed è firmato da Domenico Zeni di Bardolino.
:Gli altri due altari laterali sono di poco posteriori, e sono stati completati nel 1863 da Renato Peduzzi, nipote degli autori di quelli prossimi all'altare maggiore; uno ospita le statue di Sant'Antonio e San Rocco oltre ad una grande tela di scuola veneta del XVI secolo ''Il Crocefisso, la Madonna e San Lorenzo''; l'altro le statue di San Giuseppe e San Luigi ed un quadro di San Francesco di primi Novecento. Il fonte battesimale è opera moderma (1970) dello scultore cremonese Emilio Priori, artista di solida fama; su una fascia marmorea in bassorilievo sono rappresentati episodi della storia della salvezza, dal peccato originale alla resurrezione di Cristo.
:Fra il 1865 e il 1867 fu eretto lo svettante campanile, progettato da Leopoldo Claricini. È interamente in granito e con la sua altezza di 72 metri si colloca nel novero delle torri campanarie più alte del Trentino.
}}
* {{see
| nome=Chiesetta di San Gerolamo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.15903 | long=10.76168 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo piccolo edificio sacro serviva già nel medioevo ai monaci dell'Ospizio di Madonna di Campiglio come base. Conserva un altare ligneo dorato del Seicento rappresentante San Girolamo che scrive la Bibbia e la Madonna Addolorata.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Nardis waterfalls.jpg|thumb|[[Cascate Nardis]]]]
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{do
| nome= [[Val di Genova]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.1681 | long=10.7109 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= La Val di Genova è una stretta valle che ha mantenuto la propria natura intatta grazie alla mancanza di centri abitati. È attorniata dalle alte cime dei monti Carè Alto (3.283 m.), Mandrone (3.283 m.) e Cima Presanella (3.556 m.). Ricchissima di acque, è percorsa dal Sarca di Val Genova ed è caratterizzata dalle ''[[Cascate Nardis]]'', le cui acque divise in due bracci compiono un salto di oltre 130 metri; altre cascate sono quelle del Lares e quelle del Mataròt. La località ''Ragada'' raggruppa masi e baite utilizzate ancora oggi che formavano un piccolo villaggio usato dai contadini per l'alpeggio estivo. Nel 1951 vi fu costruita una chiesetta dove ogni estate si svolge la ''Sagra di Ragada''; nel suo campanile è stata collocata la campana dell'antica torre campanaria di Strembo.
:Nell'alta valle sono presenti rifugi di sosta. Il rifugio Bedole, a 1.641 metri di altitudine, è raggiungibile in auto o con il servizio navetta del [[Parco naturale Adamello-Brenta]]; il rifugio Città di Trento (detto anche ''Mandrone'' a 2.424 metri di altezza) è l'ultima tappa prima del ghiacciaio del Mandrone. Nell'ultima parte del percorso boschivo si rimane colpiti dalla quantità di fiori montani, quali i gigli martagoni, i rododendri, ed infine le stelle alpine sulle rocce.
:Oltre il rifugio Mandrone il sentiero naturalistico ''Marchetti'' conduce al rifugio Lobbia Alta dedicato ai Caduti dell'Adamello a 3.040 metri, dopo aver attraversato il ghiacciaio dell'Adamello. Questo luogo è noto al grande pubblico per essere stato teatro dell'incontro fra Giovanni Paolo II e il presidente italiano Sandro Pertini nel 1985. Nel 1988 il Papa vi rotornò per benedire l'altare in granito che vi fu eretto in suo onore; la vicina Cresta Croce il 31 dicembre 1999 è diventata Punta Giovanni Paolo II.
:Oltre alla ricchezza della vegetazione la Val Genova, compresa nel [[Parco naturale Adamello-Brenta]] è riccamente popolata da molte specie animali. Prima dell'istituzione del Parco la Val Genova era l'unica valle alpina in cui ancora sopravvivevano pochissimi esemplari di '''orso bruno''', la cui popolazione è attualmente in ripresa. Non è difficilissimo, in alcune stagioni, avvistarne qualche esemplare in lontananza.
:La valle, così ricca di acqua, annovera anche una serie di laghi: ''Mandrone'', ''Ghiacciato'', ''Rotondo'', ''Scuro'' e ''Preséna''.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Ristorante La Briciola | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Bolognini 27 | lat=46.16055 | long=10.76534 | indicazioni=
| tel=+39 0465 501443 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante pizzeria All'Antica Segheria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Campiglio 2 | lat=46.16972 | long=10.76450 | indicazioni=
| tel=+39 0465 501498 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Hedelweiss | alt= | sito=http://www.edelweiss-pinzolo.com | email= bb@labrisa.it
| indirizzo=Via Bolognini 120 | lat=46.167129 | long=10.764341 | indicazioni=
| tel=+39 0465 501223 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=La Brisa Bed & Breakfast | alt= | sito=http://www.labrisa.it/ | email=
| indirizzo=via Fucine 49 bis | lat=46.164747 | long=10.762496 | indicazioni=
| tel=+39 0465 503427 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Bed & Breakfast Al Borgo Antico | alt= | sito=http://www.borgoanticopinzolo.it/ | email=
| indirizzo=Via Genova 103/bis | lat=46.159767 | long=10.761440 | indicazioni=
| tel=+39 393 7313833| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|30px]] '''Farmacie'''
* {{listing
| nome= Scaglia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza S. Giacomo, 1 | lat=46.160128 | long=10.765284 | indicazioni=
| tel=+39 0465 501058| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Bretta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Dolomiti Brenta, 44 | lat=46.228594 | long=10.826313 | indicazioni=a Madonna di Campiglio
| tel=+39 0465 442174| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via San Lorenzo 30 | lat=46.157425 | long=10.765521 | indicazioni=
| tel=+39 0465 503062 | numero verde= | fax=+39 0465 501279
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Giornale delle Giudicarie | alt= | sito=http://www.giornaledellegiudicarie.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Notiziario online.
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Val di Genova]]
* [[Cascate Nardis]]
* [[Dolomiti di Brenta]]
* [[Carisolo]] — All'imbocco della Val Genova, la chiesa cimiteriale di Santo Stefano, isolata in posizione panoramica su un promontorio fuori paese, conserva importanti cicli pittorici dei Baschenis.
* [[Carisolo#Val di Genova|Cascate della Val Genova]]
* [[Madonna di Campiglio]] — Una delle più famose località di villeggiatura estiva e di sport invernali di tutto l'arco alpino, rinomata già in epoca asburgica, quando poteva vantare la frequentazione della famiglia imperiale austriaca.
* [[Lago d'Idro]]
* [[Lago di Garda]] — La ''punta'' trentina del lago annovera i centri turistici di [[Riva del Garda]], [[Arco (Italia)|Arco]], [[Torbole]].
=== Itinerari ===
* [[Via delle Bocchette]] (per escursionisti esperti)
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige
| Regione nazionale3 = Trentino
| Regione nazionale4 = Valli Giudicarie
| Regione nazionale5 = Val Rendena
| Livello = 1
}}
a5hlw2mcg6kxa73t12votyeho8ozyso
761136
761135
2022-07-23T09:11:43Z
Teseo
3816
/* Nei dintorni */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Pinzolo banner.jpg
| DidascaliaBanner = Chiesa di San Vigilio
| Immagine = Carisolo Pinzolo Brenta.JPG
| Didascalia = La conurbazione di Pinzolo e Carisolo a fondovalle
| Appellativi =
| Patrono =San Lorenzo
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Trentino-Alto Adige]]
| Territorio =[[Val Rendena]]
| Altitudine = 770
| Superficie = 69
| Abitanti = 3.118 <small>(2015)</small>
| Nome abitanti = Pinzolesi
| Prefisso = +39 0465
| CAP =38086
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.campigliodolomiti.it/lang/IT/homepage
| Sito ufficiale = http://www.comune.pinzolo.tn.it/
| Map = it
| Lat = 46°10'00"N
| Long = 10°46'00"E
}}
'''Pinzolo''' è un centro del [[Trentino-Alto Adige]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
È il centro principale della [[Val Rendena]] in territorio trentino. Dista 57 km. da [[Trento]] e 103 da [[Brescia]].
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La storia di Pinzolo non registra avvenimenti di grande rilievo; è storia comune ai centri di montagna dediti all'agricoltura e all'allevamento. I documenti degli archivi parlano di un centro in cui la vita del popolo era profondamente legata alla tradizione religiosa. A Pinzolo si registra la presenza di una delle prime Compagnie dei Battuti della regione. I Battuti erano laici riuniti in congregazione religiosa che praticavano lunghe e severe penitenze e lunghe orazioni, oltre a dedicarsi ad opere di assistenza e di carità.
Gli avvenimenti della Prima Guerra Mondiale toccarono molto da vicino il paese, poiché l'Adamello fu teatro di importanti azioni belliche. L'annessione all'Italia non mitigò la cronica povertà del paese, né quella della [[Val Rendena]] in generale. L'emigrazione all'estero e verso altre zone d'Italia divenne massiccia e fece conoscere nel mondo la figura dell'arrotino della Val Rendena, al quale Pinzolo ha dedicato un monumento.
Dagli anni Sessanta. con il boom economico, inizia un certo fervore turistico. [[Madonna di Campiglio]], che già aveva avuto un certo apprezzamento come località di villeggiatura per il ceto nobile asburgico (vi soggiornò anche l'imperatrice Sissi con l'imperatore d'Austria), si lancia definitivamente come uno dei più importanti centri sciistici dell'arco alpino; Pinzolo ne beneficia sviluppando inizialmente un turismo estivo per famiglie, grazie alla bellezza della sua posizione in vista del Brenta, dell'Adamello e della Presanella, poi proponendosi a sua volta come centro di turismo anche invernale e sviluppando, come Madonna di Campiglio, una buona dotazione di impianti di risalita e di piste da sci.
Si può dire che ora la sua economia gode di una tranquilla floridezza grazie allo sviluppo della attività turistica sia estiva che invernale che lo fa annoverare fra i centri più rinomati del settore in tutto il [[Trentino]].
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat=46.15906083
| Long=10.7651639
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email=
| indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano
| tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202
| orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo=
| descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter.
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Brescia | alt=D'Annunzio | sito=http://www.aeroportodibrescia.com/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Via Aeroporto 34, [[Montichiari]] | lat=45.425556 | long=10.326944 | indicazioni=I collegamenti con l'aeroporto di Brescia sono garantiti dai trasporti pubblici tramite il [http://www.cgabrescia.it bus/navetta]. La fermata a [[Brescia]] città è situata alla stazione dei pullman (numero 23), mentre quella dell'aeroporto è al fronte terminale. Sono inoltre previsti collegamenti per la città di [[Verona]] attraverso la linea bus/navetta 1 | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | descrizione= <small>Solo Charter</small>
}}
=== In auto ===
[[File:Strada Statale 239 Italia.svg|50px|left|]]
È attraversato dalla strada statale 239 Dimaro - Tione di Trento
{{-}}
[[File:Autostrada A22 Italia.svg|left|30px|]] • Uscita "Rovereto Sud" in direzione Sarche, Tione, Campiglio (dal casello 70 km circa a Pinzolo) autostrada del Brennero
• Uscita "San Michele all'Adige" in direzione Mezzolombardo, Cles, Dimaro, Madonna di Campiglio (dal casello 67 km a Campiglio) autostrada del Brennero
• Uscita consigliata Trento Centro in direzione Riva del Garda, Tione, Pinzolo (60 km dal casello) autostrada del brennero
{{-}}
[[File:Autostrada A4 Italia.svg|left|30px|]]
Uscita "Brescia Est" autostrada Milano-Venezia in direzione Lago d'idro, Tione, Madonna di Campiglio
{{-}}
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|40px|left|]] Stazione FFSS di Trento o Brescia, proseguendo poi in autobus.
{{-}}
=== In autobus ===
[[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|40px|left|]]
Collegamenti diretti da Trento, Milano, Brescia.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Pinzolo Chiesa San Vigilio.JPG|thumb|left|San Vigilio]]
[[File:Pinzolo, San Vigilio, interior frescos 002.JPG|thumb|Abside]]
[[File:Pinzolo, San Vigilio 012.JPG|thumb|left|Danza Macabra]]
[[File:Pinzolo, San Vigilio 011.JPG|thumb|Danza Macabra]]
[[File:Pinzolo, San Vigilio, interior frescos 002.JPG|thumb|left|Vele dell'abside]]
[[File:Pinzolo, San Vigilio 014.JPG|thumb|Cristo risorge]]
[[File:Pinzolo, San Vigilio, interior frescos 012.JPG|thumb|left|Affreschi]]
[[File:Simone Baschenis Storie San Vigilio 01 Pinzolo.jpg|thumb|Storie di San Vigilio]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Vigilio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.164856 | long=10.764747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=A metà strada fra Pinzolo e [[Carisolo]] si incontra la chiesa di San Vigilio, isolata con il suo piccolo cimitero che la attornia e ne fa un luogo di intensa suggestione quando di notte si staglia nel buio illuminata da fasci di luce gialla che sottolineano la potenza delle figure della '''''Danza Macabra''''' con la quale Simone Baschenis, della nota famiglia di pittori itineranti bergamaschi che tanto hanno operato in Trentino, ha affrescato la parete esterna meridionale. La data 31 ottobre 1539 e la firma dell'artista siglano anche la serie di affreschi dei '''''Sette Peccati Mortali'''''.
:Il tema della Danza Macabra, più presente all'estero che non in Italia dove è piuttosto inconsueto, intende ricordare all'osservatore la ''grande livella'' rappresentata dalla Morte in trono ed incoronata, Signora assoluta ed invincibile che non risparmia nessuno dei personaggi rappresentati nel lungo corteo (22 metri per 2 metri di altezza) dell'affresco: Pontefice, cardinale, vescovo, imperatore, re, regina, medico, guerriero, mendicante, giovane, vecchio, ricco, monaca, frate, bambino, gentildonna, tutti afferrati da sguaiati scheletri che governano la Danza, il cui corteo è chiuso dall'Arcangelo Michele e dal Diavolo.
:I personaggi sono descritti ciascuno da versetti collocati al di sotto della figura, mentre gli scheletri portano cartigli sui quali sono scritte dotte citazioni latine.
:La serie dei Peccati Mortali si trova sotto la Danza Macabra; sono rappresentati ognuno da una bestia: la Superbia dal leone, l'Avarizia dal rospo, la Lussuria dal becco, l'Ira dal gatto, la Gola dal porco, l'Invidia dal nibbio, l'Accidia dall'asino.
:L'origine della chiesa è però molto più antica. Le caratteristiche architettoniche della struttura originaria la datano al Decimo secolo. Ne indicano la vetustà l'arco trionfale primitivo, alcune caratteristiche nella struttura del campanile, le bifore della cella originaria, una serie di affreschi sull'ingresso sud che la classificano di epoca romanica. A destra dell'abside è stata rinvenuta, in seguito a lavori effettuati, una '''''Annunciazione''''' in ottimo stato di conservazione che risale al XIII secolo, così come gli affreschi che adornano la facciata meridionale esterna assieme alle successive opere del Baschenis.
:I secoli seguenti al romanico apportarono ampliamenti e sopraelevazione dell'edificio, a pianta rettangolare e a tre navate, con interventi gotici denotati dall'arco ogivale del portale, da nicchie a sesto acuto, dalla struttura dell'abside. Nelle sei vele della cupola dell'abside sono rappresentati il Padre Eterno, San Vigilio, i Dottori della Chiesa Gregorio, Gerolamo, Ambrogio, Agostino e gli Evangelisti Matteo, Marco, Luca e Giovanni.
:Gli altari sono pure riccamente affrescati; notevole nell'altare di San Rocco una ''Madonna in trono'' di carattere bizantino, un ''Cristo nel Limbo'' e un ''Cristo che si fa toccare da Tommaso''. L'altare maggiore è in legno dorato con intagli e bassorilievi del 1636; pure in legno dorato, del 1639, l'altare di San Rocco; del 1617 l'altare in legno del Rosario, oltre all'altare di San Giacomo e a quello della Confraternita dei Battuti.
[[File:Pinzolo, San Vigilio 005.jpg|450px|center|Danza Macabra]].
}}
* {{see
| nome=Chiesa parrocchiale di San Lorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.159270 | long=10.765373 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Quando la chiesa di San Vigilio, che era stata parrocchiale di Carisolo e Pinzolo, cominciò ad essere insufficiente a servire entrambi i paesi, a Pinzolo si costruì una nuova chiesa sul luogo di una antica cappella dedicata a San Lorenzo. La costruzione impegnò gli anni dal 1765 al 1771. La facciata è stata decorata nel 1777 e presenta un grande portale parzialmente in granito. I due medaglioni marmorei ai lati del portale - ricordano due personaggi del paese: l'arcivescovo francescano Antonio Maturi(1686 - 1751) e il missionario gesuita Angelo Maffei (1844 - 1899).
:L'edificio ha un'unica ampia navata, con due altari laterali per ogni lato. L'opera più importante conservata nella chiesa è senza dubbio l'altare maggiore, che fu acquistato per il nuovo tempio dalla chiesa di santa Eufemia a [[Verona]]; datato ''anno 1694'' viene attribuito a Giovan Battista Ranghieri, autore degli altari più belli del Seicento veronese. È in stile barocco, in marmo di vari colori.
:I due altari più vicini all'altar maggiore risalgono al 1857 e sono opera dei fratelli Peduzzi; in uno si conserva l'immagine lignea della Madonna con il Bambino, del 1858, oggetto di particolare venerazione; nell'altro si può vedere la grande tela raffigurante la Beata Giovanna Maria Bonomo, un personaggio ''un po' di casa'' poiché il padre parrebbe originario di Pinzolo; il quadro è del 1787 ed è firmato da Domenico Zeni di Bardolino.
:Gli altri due altari laterali sono di poco posteriori, e sono stati completati nel 1863 da Renato Peduzzi, nipote degli autori di quelli prossimi all'altare maggiore; uno ospita le statue di Sant'Antonio e San Rocco oltre ad una grande tela di scuola veneta del XVI secolo ''Il Crocefisso, la Madonna e San Lorenzo''; l'altro le statue di San Giuseppe e San Luigi ed un quadro di San Francesco di primi Novecento. Il fonte battesimale è opera moderma (1970) dello scultore cremonese Emilio Priori, artista di solida fama; su una fascia marmorea in bassorilievo sono rappresentati episodi della storia della salvezza, dal peccato originale alla resurrezione di Cristo.
:Fra il 1865 e il 1867 fu eretto lo svettante campanile, progettato da Leopoldo Claricini. È interamente in granito e con la sua altezza di 72 metri si colloca nel novero delle torri campanarie più alte del Trentino.
}}
* {{see
| nome=Chiesetta di San Gerolamo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.15903 | long=10.76168 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo piccolo edificio sacro serviva già nel medioevo ai monaci dell'Ospizio di Madonna di Campiglio come base. Conserva un altare ligneo dorato del Seicento rappresentante San Girolamo che scrive la Bibbia e la Madonna Addolorata.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Nardis waterfalls.jpg|thumb|[[Cascate Nardis]]]]
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{do
| nome= [[Val di Genova]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.1681 | long=10.7109 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= La Val di Genova è una stretta valle che ha mantenuto la propria natura intatta grazie alla mancanza di centri abitati. È attorniata dalle alte cime dei monti Carè Alto (3.283 m.), Mandrone (3.283 m.) e Cima Presanella (3.556 m.). Ricchissima di acque, è percorsa dal Sarca di Val Genova ed è caratterizzata dalle ''[[Cascate Nardis]]'', le cui acque divise in due bracci compiono un salto di oltre 130 metri; altre cascate sono quelle del Lares e quelle del Mataròt. La località ''Ragada'' raggruppa masi e baite utilizzate ancora oggi che formavano un piccolo villaggio usato dai contadini per l'alpeggio estivo. Nel 1951 vi fu costruita una chiesetta dove ogni estate si svolge la ''Sagra di Ragada''; nel suo campanile è stata collocata la campana dell'antica torre campanaria di Strembo.
:Nell'alta valle sono presenti rifugi di sosta. Il rifugio Bedole, a 1.641 metri di altitudine, è raggiungibile in auto o con il servizio navetta del [[Parco naturale Adamello-Brenta]]; il rifugio Città di Trento (detto anche ''Mandrone'' a 2.424 metri di altezza) è l'ultima tappa prima del ghiacciaio del Mandrone. Nell'ultima parte del percorso boschivo si rimane colpiti dalla quantità di fiori montani, quali i gigli martagoni, i rododendri, ed infine le stelle alpine sulle rocce.
:Oltre il rifugio Mandrone il sentiero naturalistico ''Marchetti'' conduce al rifugio Lobbia Alta dedicato ai Caduti dell'Adamello a 3.040 metri, dopo aver attraversato il ghiacciaio dell'Adamello. Questo luogo è noto al grande pubblico per essere stato teatro dell'incontro fra Giovanni Paolo II e il presidente italiano Sandro Pertini nel 1985. Nel 1988 il Papa vi rotornò per benedire l'altare in granito che vi fu eretto in suo onore; la vicina Cresta Croce il 31 dicembre 1999 è diventata Punta Giovanni Paolo II.
:Oltre alla ricchezza della vegetazione la Val Genova, compresa nel [[Parco naturale Adamello-Brenta]] è riccamente popolata da molte specie animali. Prima dell'istituzione del Parco la Val Genova era l'unica valle alpina in cui ancora sopravvivevano pochissimi esemplari di '''orso bruno''', la cui popolazione è attualmente in ripresa. Non è difficilissimo, in alcune stagioni, avvistarne qualche esemplare in lontananza.
:La valle, così ricca di acqua, annovera anche una serie di laghi: ''Mandrone'', ''Ghiacciato'', ''Rotondo'', ''Scuro'' e ''Preséna''.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Ristorante La Briciola | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Bolognini 27 | lat=46.16055 | long=10.76534 | indicazioni=
| tel=+39 0465 501443 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante pizzeria All'Antica Segheria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Campiglio 2 | lat=46.16972 | long=10.76450 | indicazioni=
| tel=+39 0465 501498 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Hedelweiss | alt= | sito=http://www.edelweiss-pinzolo.com | email= bb@labrisa.it
| indirizzo=Via Bolognini 120 | lat=46.167129 | long=10.764341 | indicazioni=
| tel=+39 0465 501223 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=La Brisa Bed & Breakfast | alt= | sito=http://www.labrisa.it/ | email=
| indirizzo=via Fucine 49 bis | lat=46.164747 | long=10.762496 | indicazioni=
| tel=+39 0465 503427 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Bed & Breakfast Al Borgo Antico | alt= | sito=http://www.borgoanticopinzolo.it/ | email=
| indirizzo=Via Genova 103/bis | lat=46.159767 | long=10.761440 | indicazioni=
| tel=+39 393 7313833| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|30px]] '''Farmacie'''
* {{listing
| nome= Scaglia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza S. Giacomo, 1 | lat=46.160128 | long=10.765284 | indicazioni=
| tel=+39 0465 501058| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Bretta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Dolomiti Brenta, 44 | lat=46.228594 | long=10.826313 | indicazioni=a Madonna di Campiglio
| tel=+39 0465 442174| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via San Lorenzo 30 | lat=46.157425 | long=10.765521 | indicazioni=
| tel=+39 0465 503062 | numero verde= | fax=+39 0465 501279
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Giornale delle Giudicarie | alt= | sito=http://www.giornaledellegiudicarie.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Notiziario online.
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Cascate Nardis]]
* [[Dolomiti di Brenta]]
* [[Carisolo]] — All'imbocco della Val Genova, la chiesa cimiteriale di Santo Stefano, isolata in posizione panoramica su un promontorio fuori paese, conserva importanti cicli pittorici dei Baschenis.
* [[Carisolo#Val di Genova|Cascate della Val Genova]]
* [[Madonna di Campiglio]] — Una delle più famose località di villeggiatura estiva e di sport invernali di tutto l'arco alpino, rinomata già in epoca asburgica, quando poteva vantare la frequentazione della famiglia imperiale austriaca.
* [[Lago d'Idro]]
* [[Lago di Garda]] — La ''punta'' trentina del lago annovera i centri turistici di [[Riva del Garda]], [[Arco (Italia)|Arco]], [[Torbole]].
=== Itinerari ===
* [[Via delle Bocchette]] (per escursionisti esperti)
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige
| Regione nazionale3 = Trentino
| Regione nazionale4 = Valli Giudicarie
| Regione nazionale5 = Val Rendena
| Livello = 1
}}
g1p7h7i4d4easrz0mfl85qfcbdg7nti
761141
761136
2022-07-23T09:30:30Z
Teseo
3816
/* Sicurezza */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Pinzolo banner.jpg
| DidascaliaBanner = Chiesa di San Vigilio
| Immagine = Carisolo Pinzolo Brenta.JPG
| Didascalia = La conurbazione di Pinzolo e Carisolo a fondovalle
| Appellativi =
| Patrono =San Lorenzo
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Trentino-Alto Adige]]
| Territorio =[[Val Rendena]]
| Altitudine = 770
| Superficie = 69
| Abitanti = 3.118 <small>(2015)</small>
| Nome abitanti = Pinzolesi
| Prefisso = +39 0465
| CAP =38086
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.campigliodolomiti.it/lang/IT/homepage
| Sito ufficiale = http://www.comune.pinzolo.tn.it/
| Map = it
| Lat = 46°10'00"N
| Long = 10°46'00"E
}}
'''Pinzolo''' è un centro del [[Trentino-Alto Adige]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
È il centro principale della [[Val Rendena]] in territorio trentino. Dista 57 km. da [[Trento]] e 103 da [[Brescia]].
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La storia di Pinzolo non registra avvenimenti di grande rilievo; è storia comune ai centri di montagna dediti all'agricoltura e all'allevamento. I documenti degli archivi parlano di un centro in cui la vita del popolo era profondamente legata alla tradizione religiosa. A Pinzolo si registra la presenza di una delle prime Compagnie dei Battuti della regione. I Battuti erano laici riuniti in congregazione religiosa che praticavano lunghe e severe penitenze e lunghe orazioni, oltre a dedicarsi ad opere di assistenza e di carità.
Gli avvenimenti della Prima Guerra Mondiale toccarono molto da vicino il paese, poiché l'Adamello fu teatro di importanti azioni belliche. L'annessione all'Italia non mitigò la cronica povertà del paese, né quella della [[Val Rendena]] in generale. L'emigrazione all'estero e verso altre zone d'Italia divenne massiccia e fece conoscere nel mondo la figura dell'arrotino della Val Rendena, al quale Pinzolo ha dedicato un monumento.
Dagli anni Sessanta. con il boom economico, inizia un certo fervore turistico. [[Madonna di Campiglio]], che già aveva avuto un certo apprezzamento come località di villeggiatura per il ceto nobile asburgico (vi soggiornò anche l'imperatrice Sissi con l'imperatore d'Austria), si lancia definitivamente come uno dei più importanti centri sciistici dell'arco alpino; Pinzolo ne beneficia sviluppando inizialmente un turismo estivo per famiglie, grazie alla bellezza della sua posizione in vista del Brenta, dell'Adamello e della Presanella, poi proponendosi a sua volta come centro di turismo anche invernale e sviluppando, come Madonna di Campiglio, una buona dotazione di impianti di risalita e di piste da sci.
Si può dire che ora la sua economia gode di una tranquilla floridezza grazie allo sviluppo della attività turistica sia estiva che invernale che lo fa annoverare fra i centri più rinomati del settore in tutto il [[Trentino]].
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat=46.15906083
| Long=10.7651639
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email=
| indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano
| tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202
| orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo=
| descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter.
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Brescia | alt=D'Annunzio | sito=http://www.aeroportodibrescia.com/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Via Aeroporto 34, [[Montichiari]] | lat=45.425556 | long=10.326944 | indicazioni=I collegamenti con l'aeroporto di Brescia sono garantiti dai trasporti pubblici tramite il [http://www.cgabrescia.it bus/navetta]. La fermata a [[Brescia]] città è situata alla stazione dei pullman (numero 23), mentre quella dell'aeroporto è al fronte terminale. Sono inoltre previsti collegamenti per la città di [[Verona]] attraverso la linea bus/navetta 1 | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | descrizione= <small>Solo Charter</small>
}}
=== In auto ===
[[File:Strada Statale 239 Italia.svg|50px|left|]]
È attraversato dalla strada statale 239 Dimaro - Tione di Trento
{{-}}
[[File:Autostrada A22 Italia.svg|left|30px|]] • Uscita "Rovereto Sud" in direzione Sarche, Tione, Campiglio (dal casello 70 km circa a Pinzolo) autostrada del Brennero
• Uscita "San Michele all'Adige" in direzione Mezzolombardo, Cles, Dimaro, Madonna di Campiglio (dal casello 67 km a Campiglio) autostrada del Brennero
• Uscita consigliata Trento Centro in direzione Riva del Garda, Tione, Pinzolo (60 km dal casello) autostrada del brennero
{{-}}
[[File:Autostrada A4 Italia.svg|left|30px|]]
Uscita "Brescia Est" autostrada Milano-Venezia in direzione Lago d'idro, Tione, Madonna di Campiglio
{{-}}
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|40px|left|]] Stazione FFSS di Trento o Brescia, proseguendo poi in autobus.
{{-}}
=== In autobus ===
[[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|40px|left|]]
Collegamenti diretti da Trento, Milano, Brescia.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Pinzolo Chiesa San Vigilio.JPG|thumb|left|San Vigilio]]
[[File:Pinzolo, San Vigilio, interior frescos 002.JPG|thumb|Abside]]
[[File:Pinzolo, San Vigilio 012.JPG|thumb|left|Danza Macabra]]
[[File:Pinzolo, San Vigilio 011.JPG|thumb|Danza Macabra]]
[[File:Pinzolo, San Vigilio, interior frescos 002.JPG|thumb|left|Vele dell'abside]]
[[File:Pinzolo, San Vigilio 014.JPG|thumb|Cristo risorge]]
[[File:Pinzolo, San Vigilio, interior frescos 012.JPG|thumb|left|Affreschi]]
[[File:Simone Baschenis Storie San Vigilio 01 Pinzolo.jpg|thumb|Storie di San Vigilio]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Vigilio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.164856 | long=10.764747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=A metà strada fra Pinzolo e [[Carisolo]] si incontra la chiesa di San Vigilio, isolata con il suo piccolo cimitero che la attornia e ne fa un luogo di intensa suggestione quando di notte si staglia nel buio illuminata da fasci di luce gialla che sottolineano la potenza delle figure della '''''Danza Macabra''''' con la quale Simone Baschenis, della nota famiglia di pittori itineranti bergamaschi che tanto hanno operato in Trentino, ha affrescato la parete esterna meridionale. La data 31 ottobre 1539 e la firma dell'artista siglano anche la serie di affreschi dei '''''Sette Peccati Mortali'''''.
:Il tema della Danza Macabra, più presente all'estero che non in Italia dove è piuttosto inconsueto, intende ricordare all'osservatore la ''grande livella'' rappresentata dalla Morte in trono ed incoronata, Signora assoluta ed invincibile che non risparmia nessuno dei personaggi rappresentati nel lungo corteo (22 metri per 2 metri di altezza) dell'affresco: Pontefice, cardinale, vescovo, imperatore, re, regina, medico, guerriero, mendicante, giovane, vecchio, ricco, monaca, frate, bambino, gentildonna, tutti afferrati da sguaiati scheletri che governano la Danza, il cui corteo è chiuso dall'Arcangelo Michele e dal Diavolo.
:I personaggi sono descritti ciascuno da versetti collocati al di sotto della figura, mentre gli scheletri portano cartigli sui quali sono scritte dotte citazioni latine.
:La serie dei Peccati Mortali si trova sotto la Danza Macabra; sono rappresentati ognuno da una bestia: la Superbia dal leone, l'Avarizia dal rospo, la Lussuria dal becco, l'Ira dal gatto, la Gola dal porco, l'Invidia dal nibbio, l'Accidia dall'asino.
:L'origine della chiesa è però molto più antica. Le caratteristiche architettoniche della struttura originaria la datano al Decimo secolo. Ne indicano la vetustà l'arco trionfale primitivo, alcune caratteristiche nella struttura del campanile, le bifore della cella originaria, una serie di affreschi sull'ingresso sud che la classificano di epoca romanica. A destra dell'abside è stata rinvenuta, in seguito a lavori effettuati, una '''''Annunciazione''''' in ottimo stato di conservazione che risale al XIII secolo, così come gli affreschi che adornano la facciata meridionale esterna assieme alle successive opere del Baschenis.
:I secoli seguenti al romanico apportarono ampliamenti e sopraelevazione dell'edificio, a pianta rettangolare e a tre navate, con interventi gotici denotati dall'arco ogivale del portale, da nicchie a sesto acuto, dalla struttura dell'abside. Nelle sei vele della cupola dell'abside sono rappresentati il Padre Eterno, San Vigilio, i Dottori della Chiesa Gregorio, Gerolamo, Ambrogio, Agostino e gli Evangelisti Matteo, Marco, Luca e Giovanni.
:Gli altari sono pure riccamente affrescati; notevole nell'altare di San Rocco una ''Madonna in trono'' di carattere bizantino, un ''Cristo nel Limbo'' e un ''Cristo che si fa toccare da Tommaso''. L'altare maggiore è in legno dorato con intagli e bassorilievi del 1636; pure in legno dorato, del 1639, l'altare di San Rocco; del 1617 l'altare in legno del Rosario, oltre all'altare di San Giacomo e a quello della Confraternita dei Battuti.
[[File:Pinzolo, San Vigilio 005.jpg|450px|center|Danza Macabra]].
}}
* {{see
| nome=Chiesa parrocchiale di San Lorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.159270 | long=10.765373 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Quando la chiesa di San Vigilio, che era stata parrocchiale di Carisolo e Pinzolo, cominciò ad essere insufficiente a servire entrambi i paesi, a Pinzolo si costruì una nuova chiesa sul luogo di una antica cappella dedicata a San Lorenzo. La costruzione impegnò gli anni dal 1765 al 1771. La facciata è stata decorata nel 1777 e presenta un grande portale parzialmente in granito. I due medaglioni marmorei ai lati del portale - ricordano due personaggi del paese: l'arcivescovo francescano Antonio Maturi(1686 - 1751) e il missionario gesuita Angelo Maffei (1844 - 1899).
:L'edificio ha un'unica ampia navata, con due altari laterali per ogni lato. L'opera più importante conservata nella chiesa è senza dubbio l'altare maggiore, che fu acquistato per il nuovo tempio dalla chiesa di santa Eufemia a [[Verona]]; datato ''anno 1694'' viene attribuito a Giovan Battista Ranghieri, autore degli altari più belli del Seicento veronese. È in stile barocco, in marmo di vari colori.
:I due altari più vicini all'altar maggiore risalgono al 1857 e sono opera dei fratelli Peduzzi; in uno si conserva l'immagine lignea della Madonna con il Bambino, del 1858, oggetto di particolare venerazione; nell'altro si può vedere la grande tela raffigurante la Beata Giovanna Maria Bonomo, un personaggio ''un po' di casa'' poiché il padre parrebbe originario di Pinzolo; il quadro è del 1787 ed è firmato da Domenico Zeni di Bardolino.
:Gli altri due altari laterali sono di poco posteriori, e sono stati completati nel 1863 da Renato Peduzzi, nipote degli autori di quelli prossimi all'altare maggiore; uno ospita le statue di Sant'Antonio e San Rocco oltre ad una grande tela di scuola veneta del XVI secolo ''Il Crocefisso, la Madonna e San Lorenzo''; l'altro le statue di San Giuseppe e San Luigi ed un quadro di San Francesco di primi Novecento. Il fonte battesimale è opera moderma (1970) dello scultore cremonese Emilio Priori, artista di solida fama; su una fascia marmorea in bassorilievo sono rappresentati episodi della storia della salvezza, dal peccato originale alla resurrezione di Cristo.
:Fra il 1865 e il 1867 fu eretto lo svettante campanile, progettato da Leopoldo Claricini. È interamente in granito e con la sua altezza di 72 metri si colloca nel novero delle torri campanarie più alte del Trentino.
}}
* {{see
| nome=Chiesetta di San Gerolamo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.15903 | long=10.76168 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo piccolo edificio sacro serviva già nel medioevo ai monaci dell'Ospizio di Madonna di Campiglio come base. Conserva un altare ligneo dorato del Seicento rappresentante San Girolamo che scrive la Bibbia e la Madonna Addolorata.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Nardis waterfalls.jpg|thumb|[[Cascate Nardis]]]]
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{do
| nome= [[Val di Genova]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.1681 | long=10.7109 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= La Val di Genova è una stretta valle che ha mantenuto la propria natura intatta grazie alla mancanza di centri abitati. È attorniata dalle alte cime dei monti Carè Alto (3.283 m.), Mandrone (3.283 m.) e Cima Presanella (3.556 m.). Ricchissima di acque, è percorsa dal Sarca di Val Genova ed è caratterizzata dalle ''[[Cascate Nardis]]'', le cui acque divise in due bracci compiono un salto di oltre 130 metri; altre cascate sono quelle del Lares e quelle del Mataròt. La località ''Ragada'' raggruppa masi e baite utilizzate ancora oggi che formavano un piccolo villaggio usato dai contadini per l'alpeggio estivo. Nel 1951 vi fu costruita una chiesetta dove ogni estate si svolge la ''Sagra di Ragada''; nel suo campanile è stata collocata la campana dell'antica torre campanaria di Strembo.
:Nell'alta valle sono presenti rifugi di sosta. Il rifugio Bedole, a 1.641 metri di altitudine, è raggiungibile in auto o con il servizio navetta del [[Parco naturale Adamello-Brenta]]; il rifugio Città di Trento (detto anche ''Mandrone'' a 2.424 metri di altezza) è l'ultima tappa prima del ghiacciaio del Mandrone. Nell'ultima parte del percorso boschivo si rimane colpiti dalla quantità di fiori montani, quali i gigli martagoni, i rododendri, ed infine le stelle alpine sulle rocce.
:Oltre il rifugio Mandrone il sentiero naturalistico ''Marchetti'' conduce al rifugio Lobbia Alta dedicato ai Caduti dell'Adamello a 3.040 metri, dopo aver attraversato il ghiacciaio dell'Adamello. Questo luogo è noto al grande pubblico per essere stato teatro dell'incontro fra Giovanni Paolo II e il presidente italiano Sandro Pertini nel 1985. Nel 1988 il Papa vi rotornò per benedire l'altare in granito che vi fu eretto in suo onore; la vicina Cresta Croce il 31 dicembre 1999 è diventata Punta Giovanni Paolo II.
:Oltre alla ricchezza della vegetazione la Val Genova, compresa nel [[Parco naturale Adamello-Brenta]] è riccamente popolata da molte specie animali. Prima dell'istituzione del Parco la Val Genova era l'unica valle alpina in cui ancora sopravvivevano pochissimi esemplari di '''orso bruno''', la cui popolazione è attualmente in ripresa. Non è difficilissimo, in alcune stagioni, avvistarne qualche esemplare in lontananza.
:La valle, così ricca di acqua, annovera anche una serie di laghi: ''Mandrone'', ''Ghiacciato'', ''Rotondo'', ''Scuro'' e ''Preséna''.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Ristorante La Briciola | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Bolognini 27 | lat=46.16055 | long=10.76534 | indicazioni=
| tel=+39 0465 501443 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante pizzeria All'Antica Segheria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Campiglio 2 | lat=46.16972 | long=10.76450 | indicazioni=
| tel=+39 0465 501498 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Hedelweiss | alt= | sito=http://www.edelweiss-pinzolo.com | email= bb@labrisa.it
| indirizzo=Via Bolognini 120 | lat=46.167129 | long=10.764341 | indicazioni=
| tel=+39 0465 501223 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=La Brisa Bed & Breakfast | alt= | sito=http://www.labrisa.it/ | email=
| indirizzo=via Fucine 49 bis | lat=46.164747 | long=10.762496 | indicazioni=
| tel=+39 0465 503427 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Bed & Breakfast Al Borgo Antico | alt= | sito=http://www.borgoanticopinzolo.it/ | email=
| indirizzo=Via Genova 103/bis | lat=46.159767 | long=10.761440 | indicazioni=
| tel=+39 393 7313833| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
*[[File:Italian traffic signs - icona ambulatorio.svg|20px]] {{listing
| nome=Guardia medica | alt= | sito=https://www.comunitadellegiudicarie.it/Il-territorio/Servizi-sanitari/Guardia-medica | email=
| indirizzo=Via Genova 78 | lat=46.16121 | long=10.76079 | indicazioni=
| tel=+39 0465 801600 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|farmacia}} {{listing
| nome= Farmacia Scaglia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza S. Giacomo, 1 | lat=46.160128 | long=10.765284 | indicazioni=
| tel=+39 0465 501058| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|farmacia}} {{listing
| nome= Farmacia Bretta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Dolomiti Brenta, 44 | lat=46.228594 | long=10.826313 | indicazioni=a Madonna di Campiglio
| tel=+39 0465 442174| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via San Lorenzo 30 | lat=46.157425 | long=10.765521 | indicazioni=
| tel=+39 0465 503062 | numero verde= | fax=+39 0465 501279
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Giornale delle Giudicarie | alt= | sito=http://www.giornaledellegiudicarie.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Notiziario online.
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Cascate Nardis]]
* [[Dolomiti di Brenta]]
* [[Carisolo]] — All'imbocco della Val Genova, la chiesa cimiteriale di Santo Stefano, isolata in posizione panoramica su un promontorio fuori paese, conserva importanti cicli pittorici dei Baschenis.
* [[Carisolo#Val di Genova|Cascate della Val Genova]]
* [[Madonna di Campiglio]] — Una delle più famose località di villeggiatura estiva e di sport invernali di tutto l'arco alpino, rinomata già in epoca asburgica, quando poteva vantare la frequentazione della famiglia imperiale austriaca.
* [[Lago d'Idro]]
* [[Lago di Garda]] — La ''punta'' trentina del lago annovera i centri turistici di [[Riva del Garda]], [[Arco (Italia)|Arco]], [[Torbole]].
=== Itinerari ===
* [[Via delle Bocchette]] (per escursionisti esperti)
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige
| Regione nazionale3 = Trentino
| Regione nazionale4 = Valli Giudicarie
| Regione nazionale5 = Val Rendena
| Livello = 1
}}
gbc5518x44x7e4wloowljfyivs2y1tx
761144
761141
2022-07-23T09:35:25Z
Teseo
3816
/* Sicurezza */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Pinzolo banner.jpg
| DidascaliaBanner = Chiesa di San Vigilio
| Immagine = Carisolo Pinzolo Brenta.JPG
| Didascalia = La conurbazione di Pinzolo e Carisolo a fondovalle
| Appellativi =
| Patrono =San Lorenzo
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Trentino-Alto Adige]]
| Territorio =[[Val Rendena]]
| Altitudine = 770
| Superficie = 69
| Abitanti = 3.118 <small>(2015)</small>
| Nome abitanti = Pinzolesi
| Prefisso = +39 0465
| CAP =38086
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.campigliodolomiti.it/lang/IT/homepage
| Sito ufficiale = http://www.comune.pinzolo.tn.it/
| Map = it
| Lat = 46°10'00"N
| Long = 10°46'00"E
}}
'''Pinzolo''' è un centro del [[Trentino-Alto Adige]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
È il centro principale della [[Val Rendena]] in territorio trentino. Dista 57 km. da [[Trento]] e 103 da [[Brescia]].
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La storia di Pinzolo non registra avvenimenti di grande rilievo; è storia comune ai centri di montagna dediti all'agricoltura e all'allevamento. I documenti degli archivi parlano di un centro in cui la vita del popolo era profondamente legata alla tradizione religiosa. A Pinzolo si registra la presenza di una delle prime Compagnie dei Battuti della regione. I Battuti erano laici riuniti in congregazione religiosa che praticavano lunghe e severe penitenze e lunghe orazioni, oltre a dedicarsi ad opere di assistenza e di carità.
Gli avvenimenti della Prima Guerra Mondiale toccarono molto da vicino il paese, poiché l'Adamello fu teatro di importanti azioni belliche. L'annessione all'Italia non mitigò la cronica povertà del paese, né quella della [[Val Rendena]] in generale. L'emigrazione all'estero e verso altre zone d'Italia divenne massiccia e fece conoscere nel mondo la figura dell'arrotino della Val Rendena, al quale Pinzolo ha dedicato un monumento.
Dagli anni Sessanta. con il boom economico, inizia un certo fervore turistico. [[Madonna di Campiglio]], che già aveva avuto un certo apprezzamento come località di villeggiatura per il ceto nobile asburgico (vi soggiornò anche l'imperatrice Sissi con l'imperatore d'Austria), si lancia definitivamente come uno dei più importanti centri sciistici dell'arco alpino; Pinzolo ne beneficia sviluppando inizialmente un turismo estivo per famiglie, grazie alla bellezza della sua posizione in vista del Brenta, dell'Adamello e della Presanella, poi proponendosi a sua volta come centro di turismo anche invernale e sviluppando, come Madonna di Campiglio, una buona dotazione di impianti di risalita e di piste da sci.
Si può dire che ora la sua economia gode di una tranquilla floridezza grazie allo sviluppo della attività turistica sia estiva che invernale che lo fa annoverare fra i centri più rinomati del settore in tutto il [[Trentino]].
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat=46.15906083
| Long=10.7651639
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email=
| indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano
| tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202
| orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo=
| descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter.
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Brescia | alt=D'Annunzio | sito=http://www.aeroportodibrescia.com/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Via Aeroporto 34, [[Montichiari]] | lat=45.425556 | long=10.326944 | indicazioni=I collegamenti con l'aeroporto di Brescia sono garantiti dai trasporti pubblici tramite il [http://www.cgabrescia.it bus/navetta]. La fermata a [[Brescia]] città è situata alla stazione dei pullman (numero 23), mentre quella dell'aeroporto è al fronte terminale. Sono inoltre previsti collegamenti per la città di [[Verona]] attraverso la linea bus/navetta 1 | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | descrizione= <small>Solo Charter</small>
}}
=== In auto ===
[[File:Strada Statale 239 Italia.svg|50px|left|]]
È attraversato dalla strada statale 239 Dimaro - Tione di Trento
{{-}}
[[File:Autostrada A22 Italia.svg|left|30px|]] • Uscita "Rovereto Sud" in direzione Sarche, Tione, Campiglio (dal casello 70 km circa a Pinzolo) autostrada del Brennero
• Uscita "San Michele all'Adige" in direzione Mezzolombardo, Cles, Dimaro, Madonna di Campiglio (dal casello 67 km a Campiglio) autostrada del Brennero
• Uscita consigliata Trento Centro in direzione Riva del Garda, Tione, Pinzolo (60 km dal casello) autostrada del brennero
{{-}}
[[File:Autostrada A4 Italia.svg|left|30px|]]
Uscita "Brescia Est" autostrada Milano-Venezia in direzione Lago d'idro, Tione, Madonna di Campiglio
{{-}}
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|40px|left|]] Stazione FFSS di Trento o Brescia, proseguendo poi in autobus.
{{-}}
=== In autobus ===
[[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|40px|left|]]
Collegamenti diretti da Trento, Milano, Brescia.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Pinzolo Chiesa San Vigilio.JPG|thumb|left|San Vigilio]]
[[File:Pinzolo, San Vigilio, interior frescos 002.JPG|thumb|Abside]]
[[File:Pinzolo, San Vigilio 012.JPG|thumb|left|Danza Macabra]]
[[File:Pinzolo, San Vigilio 011.JPG|thumb|Danza Macabra]]
[[File:Pinzolo, San Vigilio, interior frescos 002.JPG|thumb|left|Vele dell'abside]]
[[File:Pinzolo, San Vigilio 014.JPG|thumb|Cristo risorge]]
[[File:Pinzolo, San Vigilio, interior frescos 012.JPG|thumb|left|Affreschi]]
[[File:Simone Baschenis Storie San Vigilio 01 Pinzolo.jpg|thumb|Storie di San Vigilio]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Vigilio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.164856 | long=10.764747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=A metà strada fra Pinzolo e [[Carisolo]] si incontra la chiesa di San Vigilio, isolata con il suo piccolo cimitero che la attornia e ne fa un luogo di intensa suggestione quando di notte si staglia nel buio illuminata da fasci di luce gialla che sottolineano la potenza delle figure della '''''Danza Macabra''''' con la quale Simone Baschenis, della nota famiglia di pittori itineranti bergamaschi che tanto hanno operato in Trentino, ha affrescato la parete esterna meridionale. La data 31 ottobre 1539 e la firma dell'artista siglano anche la serie di affreschi dei '''''Sette Peccati Mortali'''''.
:Il tema della Danza Macabra, più presente all'estero che non in Italia dove è piuttosto inconsueto, intende ricordare all'osservatore la ''grande livella'' rappresentata dalla Morte in trono ed incoronata, Signora assoluta ed invincibile che non risparmia nessuno dei personaggi rappresentati nel lungo corteo (22 metri per 2 metri di altezza) dell'affresco: Pontefice, cardinale, vescovo, imperatore, re, regina, medico, guerriero, mendicante, giovane, vecchio, ricco, monaca, frate, bambino, gentildonna, tutti afferrati da sguaiati scheletri che governano la Danza, il cui corteo è chiuso dall'Arcangelo Michele e dal Diavolo.
:I personaggi sono descritti ciascuno da versetti collocati al di sotto della figura, mentre gli scheletri portano cartigli sui quali sono scritte dotte citazioni latine.
:La serie dei Peccati Mortali si trova sotto la Danza Macabra; sono rappresentati ognuno da una bestia: la Superbia dal leone, l'Avarizia dal rospo, la Lussuria dal becco, l'Ira dal gatto, la Gola dal porco, l'Invidia dal nibbio, l'Accidia dall'asino.
:L'origine della chiesa è però molto più antica. Le caratteristiche architettoniche della struttura originaria la datano al Decimo secolo. Ne indicano la vetustà l'arco trionfale primitivo, alcune caratteristiche nella struttura del campanile, le bifore della cella originaria, una serie di affreschi sull'ingresso sud che la classificano di epoca romanica. A destra dell'abside è stata rinvenuta, in seguito a lavori effettuati, una '''''Annunciazione''''' in ottimo stato di conservazione che risale al XIII secolo, così come gli affreschi che adornano la facciata meridionale esterna assieme alle successive opere del Baschenis.
:I secoli seguenti al romanico apportarono ampliamenti e sopraelevazione dell'edificio, a pianta rettangolare e a tre navate, con interventi gotici denotati dall'arco ogivale del portale, da nicchie a sesto acuto, dalla struttura dell'abside. Nelle sei vele della cupola dell'abside sono rappresentati il Padre Eterno, San Vigilio, i Dottori della Chiesa Gregorio, Gerolamo, Ambrogio, Agostino e gli Evangelisti Matteo, Marco, Luca e Giovanni.
:Gli altari sono pure riccamente affrescati; notevole nell'altare di San Rocco una ''Madonna in trono'' di carattere bizantino, un ''Cristo nel Limbo'' e un ''Cristo che si fa toccare da Tommaso''. L'altare maggiore è in legno dorato con intagli e bassorilievi del 1636; pure in legno dorato, del 1639, l'altare di San Rocco; del 1617 l'altare in legno del Rosario, oltre all'altare di San Giacomo e a quello della Confraternita dei Battuti.
[[File:Pinzolo, San Vigilio 005.jpg|450px|center|Danza Macabra]].
}}
* {{see
| nome=Chiesa parrocchiale di San Lorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.159270 | long=10.765373 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Quando la chiesa di San Vigilio, che era stata parrocchiale di Carisolo e Pinzolo, cominciò ad essere insufficiente a servire entrambi i paesi, a Pinzolo si costruì una nuova chiesa sul luogo di una antica cappella dedicata a San Lorenzo. La costruzione impegnò gli anni dal 1765 al 1771. La facciata è stata decorata nel 1777 e presenta un grande portale parzialmente in granito. I due medaglioni marmorei ai lati del portale - ricordano due personaggi del paese: l'arcivescovo francescano Antonio Maturi(1686 - 1751) e il missionario gesuita Angelo Maffei (1844 - 1899).
:L'edificio ha un'unica ampia navata, con due altari laterali per ogni lato. L'opera più importante conservata nella chiesa è senza dubbio l'altare maggiore, che fu acquistato per il nuovo tempio dalla chiesa di santa Eufemia a [[Verona]]; datato ''anno 1694'' viene attribuito a Giovan Battista Ranghieri, autore degli altari più belli del Seicento veronese. È in stile barocco, in marmo di vari colori.
:I due altari più vicini all'altar maggiore risalgono al 1857 e sono opera dei fratelli Peduzzi; in uno si conserva l'immagine lignea della Madonna con il Bambino, del 1858, oggetto di particolare venerazione; nell'altro si può vedere la grande tela raffigurante la Beata Giovanna Maria Bonomo, un personaggio ''un po' di casa'' poiché il padre parrebbe originario di Pinzolo; il quadro è del 1787 ed è firmato da Domenico Zeni di Bardolino.
:Gli altri due altari laterali sono di poco posteriori, e sono stati completati nel 1863 da Renato Peduzzi, nipote degli autori di quelli prossimi all'altare maggiore; uno ospita le statue di Sant'Antonio e San Rocco oltre ad una grande tela di scuola veneta del XVI secolo ''Il Crocefisso, la Madonna e San Lorenzo''; l'altro le statue di San Giuseppe e San Luigi ed un quadro di San Francesco di primi Novecento. Il fonte battesimale è opera moderma (1970) dello scultore cremonese Emilio Priori, artista di solida fama; su una fascia marmorea in bassorilievo sono rappresentati episodi della storia della salvezza, dal peccato originale alla resurrezione di Cristo.
:Fra il 1865 e il 1867 fu eretto lo svettante campanile, progettato da Leopoldo Claricini. È interamente in granito e con la sua altezza di 72 metri si colloca nel novero delle torri campanarie più alte del Trentino.
}}
* {{see
| nome=Chiesetta di San Gerolamo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.15903 | long=10.76168 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo piccolo edificio sacro serviva già nel medioevo ai monaci dell'Ospizio di Madonna di Campiglio come base. Conserva un altare ligneo dorato del Seicento rappresentante San Girolamo che scrive la Bibbia e la Madonna Addolorata.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Nardis waterfalls.jpg|thumb|[[Cascate Nardis]]]]
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{do
| nome= [[Val di Genova]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.1681 | long=10.7109 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= La Val di Genova è una stretta valle che ha mantenuto la propria natura intatta grazie alla mancanza di centri abitati. È attorniata dalle alte cime dei monti Carè Alto (3.283 m.), Mandrone (3.283 m.) e Cima Presanella (3.556 m.). Ricchissima di acque, è percorsa dal Sarca di Val Genova ed è caratterizzata dalle ''[[Cascate Nardis]]'', le cui acque divise in due bracci compiono un salto di oltre 130 metri; altre cascate sono quelle del Lares e quelle del Mataròt. La località ''Ragada'' raggruppa masi e baite utilizzate ancora oggi che formavano un piccolo villaggio usato dai contadini per l'alpeggio estivo. Nel 1951 vi fu costruita una chiesetta dove ogni estate si svolge la ''Sagra di Ragada''; nel suo campanile è stata collocata la campana dell'antica torre campanaria di Strembo.
:Nell'alta valle sono presenti rifugi di sosta. Il rifugio Bedole, a 1.641 metri di altitudine, è raggiungibile in auto o con il servizio navetta del [[Parco naturale Adamello-Brenta]]; il rifugio Città di Trento (detto anche ''Mandrone'' a 2.424 metri di altezza) è l'ultima tappa prima del ghiacciaio del Mandrone. Nell'ultima parte del percorso boschivo si rimane colpiti dalla quantità di fiori montani, quali i gigli martagoni, i rododendri, ed infine le stelle alpine sulle rocce.
:Oltre il rifugio Mandrone il sentiero naturalistico ''Marchetti'' conduce al rifugio Lobbia Alta dedicato ai Caduti dell'Adamello a 3.040 metri, dopo aver attraversato il ghiacciaio dell'Adamello. Questo luogo è noto al grande pubblico per essere stato teatro dell'incontro fra Giovanni Paolo II e il presidente italiano Sandro Pertini nel 1985. Nel 1988 il Papa vi rotornò per benedire l'altare in granito che vi fu eretto in suo onore; la vicina Cresta Croce il 31 dicembre 1999 è diventata Punta Giovanni Paolo II.
:Oltre alla ricchezza della vegetazione la Val Genova, compresa nel [[Parco naturale Adamello-Brenta]] è riccamente popolata da molte specie animali. Prima dell'istituzione del Parco la Val Genova era l'unica valle alpina in cui ancora sopravvivevano pochissimi esemplari di '''orso bruno''', la cui popolazione è attualmente in ripresa. Non è difficilissimo, in alcune stagioni, avvistarne qualche esemplare in lontananza.
:La valle, così ricca di acqua, annovera anche una serie di laghi: ''Mandrone'', ''Ghiacciato'', ''Rotondo'', ''Scuro'' e ''Preséna''.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Ristorante La Briciola | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Bolognini 27 | lat=46.16055 | long=10.76534 | indicazioni=
| tel=+39 0465 501443 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante pizzeria All'Antica Segheria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Campiglio 2 | lat=46.16972 | long=10.76450 | indicazioni=
| tel=+39 0465 501498 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Hedelweiss | alt= | sito=http://www.edelweiss-pinzolo.com | email= bb@labrisa.it
| indirizzo=Via Bolognini 120 | lat=46.167129 | long=10.764341 | indicazioni=
| tel=+39 0465 501223 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=La Brisa Bed & Breakfast | alt= | sito=http://www.labrisa.it/ | email=
| indirizzo=via Fucine 49 bis | lat=46.164747 | long=10.762496 | indicazioni=
| tel=+39 0465 503427 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Bed & Breakfast Al Borgo Antico | alt= | sito=http://www.borgoanticopinzolo.it/ | email=
| indirizzo=Via Genova 103/bis | lat=46.159767 | long=10.761440 | indicazioni=
| tel=+39 393 7313833| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
*[[File:Italian traffic signs - icona ambulatorio.svg|20px]] {{listing
| nome=Guardia medica | alt= Presidio Sanitario di Pinzolo | sito=https://www.comunitadellegiudicarie.it/Il-territorio/Servizi-sanitari/Guardia-medica | email=
| indirizzo=Via Genova 78 | lat=46.16121 | long=10.76079 | indicazioni=
| tel=+39 0465 801600 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|farmacia}} {{listing
| nome= Farmacia Scaglia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza S. Giacomo, 1 | lat=46.160128 | long=10.765284 | indicazioni=
| tel=+39 0465 501058| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|farmacia}} {{listing
| nome= Farmacia Bretta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Dolomiti Brenta, 44 | lat=46.228594 | long=10.826313 | indicazioni=a Madonna di Campiglio
| tel=+39 0465 442174| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via San Lorenzo 30 | lat=46.157425 | long=10.765521 | indicazioni=
| tel=+39 0465 503062 | numero verde= | fax=+39 0465 501279
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Giornale delle Giudicarie | alt= | sito=http://www.giornaledellegiudicarie.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Notiziario online.
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Cascate Nardis]]
* [[Dolomiti di Brenta]]
* [[Carisolo]] — All'imbocco della Val Genova, la chiesa cimiteriale di Santo Stefano, isolata in posizione panoramica su un promontorio fuori paese, conserva importanti cicli pittorici dei Baschenis.
* [[Carisolo#Val di Genova|Cascate della Val Genova]]
* [[Madonna di Campiglio]] — Una delle più famose località di villeggiatura estiva e di sport invernali di tutto l'arco alpino, rinomata già in epoca asburgica, quando poteva vantare la frequentazione della famiglia imperiale austriaca.
* [[Lago d'Idro]]
* [[Lago di Garda]] — La ''punta'' trentina del lago annovera i centri turistici di [[Riva del Garda]], [[Arco (Italia)|Arco]], [[Torbole]].
=== Itinerari ===
* [[Via delle Bocchette]] (per escursionisti esperti)
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige
| Regione nazionale3 = Trentino
| Regione nazionale4 = Valli Giudicarie
| Regione nazionale5 = Val Rendena
| Livello = 1
}}
9a3rsh0ktxw4vya7irdiq1rqfo5551v
761145
761144
2022-07-23T09:37:56Z
Teseo
3816
/* Sicurezza */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Pinzolo banner.jpg
| DidascaliaBanner = Chiesa di San Vigilio
| Immagine = Carisolo Pinzolo Brenta.JPG
| Didascalia = La conurbazione di Pinzolo e Carisolo a fondovalle
| Appellativi =
| Patrono =San Lorenzo
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Trentino-Alto Adige]]
| Territorio =[[Val Rendena]]
| Altitudine = 770
| Superficie = 69
| Abitanti = 3.118 <small>(2015)</small>
| Nome abitanti = Pinzolesi
| Prefisso = +39 0465
| CAP =38086
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.campigliodolomiti.it/lang/IT/homepage
| Sito ufficiale = http://www.comune.pinzolo.tn.it/
| Map = it
| Lat = 46°10'00"N
| Long = 10°46'00"E
}}
'''Pinzolo''' è un centro del [[Trentino-Alto Adige]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
È il centro principale della [[Val Rendena]] in territorio trentino. Dista 57 km. da [[Trento]] e 103 da [[Brescia]].
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La storia di Pinzolo non registra avvenimenti di grande rilievo; è storia comune ai centri di montagna dediti all'agricoltura e all'allevamento. I documenti degli archivi parlano di un centro in cui la vita del popolo era profondamente legata alla tradizione religiosa. A Pinzolo si registra la presenza di una delle prime Compagnie dei Battuti della regione. I Battuti erano laici riuniti in congregazione religiosa che praticavano lunghe e severe penitenze e lunghe orazioni, oltre a dedicarsi ad opere di assistenza e di carità.
Gli avvenimenti della Prima Guerra Mondiale toccarono molto da vicino il paese, poiché l'Adamello fu teatro di importanti azioni belliche. L'annessione all'Italia non mitigò la cronica povertà del paese, né quella della [[Val Rendena]] in generale. L'emigrazione all'estero e verso altre zone d'Italia divenne massiccia e fece conoscere nel mondo la figura dell'arrotino della Val Rendena, al quale Pinzolo ha dedicato un monumento.
Dagli anni Sessanta. con il boom economico, inizia un certo fervore turistico. [[Madonna di Campiglio]], che già aveva avuto un certo apprezzamento come località di villeggiatura per il ceto nobile asburgico (vi soggiornò anche l'imperatrice Sissi con l'imperatore d'Austria), si lancia definitivamente come uno dei più importanti centri sciistici dell'arco alpino; Pinzolo ne beneficia sviluppando inizialmente un turismo estivo per famiglie, grazie alla bellezza della sua posizione in vista del Brenta, dell'Adamello e della Presanella, poi proponendosi a sua volta come centro di turismo anche invernale e sviluppando, come Madonna di Campiglio, una buona dotazione di impianti di risalita e di piste da sci.
Si può dire che ora la sua economia gode di una tranquilla floridezza grazie allo sviluppo della attività turistica sia estiva che invernale che lo fa annoverare fra i centri più rinomati del settore in tutto il [[Trentino]].
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat=46.15906083
| Long=10.7651639
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email=
| indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano
| tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202
| orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo=
| descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter.
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Brescia | alt=D'Annunzio | sito=http://www.aeroportodibrescia.com/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Via Aeroporto 34, [[Montichiari]] | lat=45.425556 | long=10.326944 | indicazioni=I collegamenti con l'aeroporto di Brescia sono garantiti dai trasporti pubblici tramite il [http://www.cgabrescia.it bus/navetta]. La fermata a [[Brescia]] città è situata alla stazione dei pullman (numero 23), mentre quella dell'aeroporto è al fronte terminale. Sono inoltre previsti collegamenti per la città di [[Verona]] attraverso la linea bus/navetta 1 | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | descrizione= <small>Solo Charter</small>
}}
=== In auto ===
[[File:Strada Statale 239 Italia.svg|50px|left|]]
È attraversato dalla strada statale 239 Dimaro - Tione di Trento
{{-}}
[[File:Autostrada A22 Italia.svg|left|30px|]] • Uscita "Rovereto Sud" in direzione Sarche, Tione, Campiglio (dal casello 70 km circa a Pinzolo) autostrada del Brennero
• Uscita "San Michele all'Adige" in direzione Mezzolombardo, Cles, Dimaro, Madonna di Campiglio (dal casello 67 km a Campiglio) autostrada del Brennero
• Uscita consigliata Trento Centro in direzione Riva del Garda, Tione, Pinzolo (60 km dal casello) autostrada del brennero
{{-}}
[[File:Autostrada A4 Italia.svg|left|30px|]]
Uscita "Brescia Est" autostrada Milano-Venezia in direzione Lago d'idro, Tione, Madonna di Campiglio
{{-}}
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|40px|left|]] Stazione FFSS di Trento o Brescia, proseguendo poi in autobus.
{{-}}
=== In autobus ===
[[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|40px|left|]]
Collegamenti diretti da Trento, Milano, Brescia.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Pinzolo Chiesa San Vigilio.JPG|thumb|left|San Vigilio]]
[[File:Pinzolo, San Vigilio, interior frescos 002.JPG|thumb|Abside]]
[[File:Pinzolo, San Vigilio 012.JPG|thumb|left|Danza Macabra]]
[[File:Pinzolo, San Vigilio 011.JPG|thumb|Danza Macabra]]
[[File:Pinzolo, San Vigilio, interior frescos 002.JPG|thumb|left|Vele dell'abside]]
[[File:Pinzolo, San Vigilio 014.JPG|thumb|Cristo risorge]]
[[File:Pinzolo, San Vigilio, interior frescos 012.JPG|thumb|left|Affreschi]]
[[File:Simone Baschenis Storie San Vigilio 01 Pinzolo.jpg|thumb|Storie di San Vigilio]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Vigilio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.164856 | long=10.764747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=A metà strada fra Pinzolo e [[Carisolo]] si incontra la chiesa di San Vigilio, isolata con il suo piccolo cimitero che la attornia e ne fa un luogo di intensa suggestione quando di notte si staglia nel buio illuminata da fasci di luce gialla che sottolineano la potenza delle figure della '''''Danza Macabra''''' con la quale Simone Baschenis, della nota famiglia di pittori itineranti bergamaschi che tanto hanno operato in Trentino, ha affrescato la parete esterna meridionale. La data 31 ottobre 1539 e la firma dell'artista siglano anche la serie di affreschi dei '''''Sette Peccati Mortali'''''.
:Il tema della Danza Macabra, più presente all'estero che non in Italia dove è piuttosto inconsueto, intende ricordare all'osservatore la ''grande livella'' rappresentata dalla Morte in trono ed incoronata, Signora assoluta ed invincibile che non risparmia nessuno dei personaggi rappresentati nel lungo corteo (22 metri per 2 metri di altezza) dell'affresco: Pontefice, cardinale, vescovo, imperatore, re, regina, medico, guerriero, mendicante, giovane, vecchio, ricco, monaca, frate, bambino, gentildonna, tutti afferrati da sguaiati scheletri che governano la Danza, il cui corteo è chiuso dall'Arcangelo Michele e dal Diavolo.
:I personaggi sono descritti ciascuno da versetti collocati al di sotto della figura, mentre gli scheletri portano cartigli sui quali sono scritte dotte citazioni latine.
:La serie dei Peccati Mortali si trova sotto la Danza Macabra; sono rappresentati ognuno da una bestia: la Superbia dal leone, l'Avarizia dal rospo, la Lussuria dal becco, l'Ira dal gatto, la Gola dal porco, l'Invidia dal nibbio, l'Accidia dall'asino.
:L'origine della chiesa è però molto più antica. Le caratteristiche architettoniche della struttura originaria la datano al Decimo secolo. Ne indicano la vetustà l'arco trionfale primitivo, alcune caratteristiche nella struttura del campanile, le bifore della cella originaria, una serie di affreschi sull'ingresso sud che la classificano di epoca romanica. A destra dell'abside è stata rinvenuta, in seguito a lavori effettuati, una '''''Annunciazione''''' in ottimo stato di conservazione che risale al XIII secolo, così come gli affreschi che adornano la facciata meridionale esterna assieme alle successive opere del Baschenis.
:I secoli seguenti al romanico apportarono ampliamenti e sopraelevazione dell'edificio, a pianta rettangolare e a tre navate, con interventi gotici denotati dall'arco ogivale del portale, da nicchie a sesto acuto, dalla struttura dell'abside. Nelle sei vele della cupola dell'abside sono rappresentati il Padre Eterno, San Vigilio, i Dottori della Chiesa Gregorio, Gerolamo, Ambrogio, Agostino e gli Evangelisti Matteo, Marco, Luca e Giovanni.
:Gli altari sono pure riccamente affrescati; notevole nell'altare di San Rocco una ''Madonna in trono'' di carattere bizantino, un ''Cristo nel Limbo'' e un ''Cristo che si fa toccare da Tommaso''. L'altare maggiore è in legno dorato con intagli e bassorilievi del 1636; pure in legno dorato, del 1639, l'altare di San Rocco; del 1617 l'altare in legno del Rosario, oltre all'altare di San Giacomo e a quello della Confraternita dei Battuti.
[[File:Pinzolo, San Vigilio 005.jpg|450px|center|Danza Macabra]].
}}
* {{see
| nome=Chiesa parrocchiale di San Lorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.159270 | long=10.765373 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Quando la chiesa di San Vigilio, che era stata parrocchiale di Carisolo e Pinzolo, cominciò ad essere insufficiente a servire entrambi i paesi, a Pinzolo si costruì una nuova chiesa sul luogo di una antica cappella dedicata a San Lorenzo. La costruzione impegnò gli anni dal 1765 al 1771. La facciata è stata decorata nel 1777 e presenta un grande portale parzialmente in granito. I due medaglioni marmorei ai lati del portale - ricordano due personaggi del paese: l'arcivescovo francescano Antonio Maturi(1686 - 1751) e il missionario gesuita Angelo Maffei (1844 - 1899).
:L'edificio ha un'unica ampia navata, con due altari laterali per ogni lato. L'opera più importante conservata nella chiesa è senza dubbio l'altare maggiore, che fu acquistato per il nuovo tempio dalla chiesa di santa Eufemia a [[Verona]]; datato ''anno 1694'' viene attribuito a Giovan Battista Ranghieri, autore degli altari più belli del Seicento veronese. È in stile barocco, in marmo di vari colori.
:I due altari più vicini all'altar maggiore risalgono al 1857 e sono opera dei fratelli Peduzzi; in uno si conserva l'immagine lignea della Madonna con il Bambino, del 1858, oggetto di particolare venerazione; nell'altro si può vedere la grande tela raffigurante la Beata Giovanna Maria Bonomo, un personaggio ''un po' di casa'' poiché il padre parrebbe originario di Pinzolo; il quadro è del 1787 ed è firmato da Domenico Zeni di Bardolino.
:Gli altri due altari laterali sono di poco posteriori, e sono stati completati nel 1863 da Renato Peduzzi, nipote degli autori di quelli prossimi all'altare maggiore; uno ospita le statue di Sant'Antonio e San Rocco oltre ad una grande tela di scuola veneta del XVI secolo ''Il Crocefisso, la Madonna e San Lorenzo''; l'altro le statue di San Giuseppe e San Luigi ed un quadro di San Francesco di primi Novecento. Il fonte battesimale è opera moderma (1970) dello scultore cremonese Emilio Priori, artista di solida fama; su una fascia marmorea in bassorilievo sono rappresentati episodi della storia della salvezza, dal peccato originale alla resurrezione di Cristo.
:Fra il 1865 e il 1867 fu eretto lo svettante campanile, progettato da Leopoldo Claricini. È interamente in granito e con la sua altezza di 72 metri si colloca nel novero delle torri campanarie più alte del Trentino.
}}
* {{see
| nome=Chiesetta di San Gerolamo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.15903 | long=10.76168 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo piccolo edificio sacro serviva già nel medioevo ai monaci dell'Ospizio di Madonna di Campiglio come base. Conserva un altare ligneo dorato del Seicento rappresentante San Girolamo che scrive la Bibbia e la Madonna Addolorata.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Nardis waterfalls.jpg|thumb|[[Cascate Nardis]]]]
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{do
| nome= [[Val di Genova]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.1681 | long=10.7109 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= La Val di Genova è una stretta valle che ha mantenuto la propria natura intatta grazie alla mancanza di centri abitati. È attorniata dalle alte cime dei monti Carè Alto (3.283 m.), Mandrone (3.283 m.) e Cima Presanella (3.556 m.). Ricchissima di acque, è percorsa dal Sarca di Val Genova ed è caratterizzata dalle ''[[Cascate Nardis]]'', le cui acque divise in due bracci compiono un salto di oltre 130 metri; altre cascate sono quelle del Lares e quelle del Mataròt. La località ''Ragada'' raggruppa masi e baite utilizzate ancora oggi che formavano un piccolo villaggio usato dai contadini per l'alpeggio estivo. Nel 1951 vi fu costruita una chiesetta dove ogni estate si svolge la ''Sagra di Ragada''; nel suo campanile è stata collocata la campana dell'antica torre campanaria di Strembo.
:Nell'alta valle sono presenti rifugi di sosta. Il rifugio Bedole, a 1.641 metri di altitudine, è raggiungibile in auto o con il servizio navetta del [[Parco naturale Adamello-Brenta]]; il rifugio Città di Trento (detto anche ''Mandrone'' a 2.424 metri di altezza) è l'ultima tappa prima del ghiacciaio del Mandrone. Nell'ultima parte del percorso boschivo si rimane colpiti dalla quantità di fiori montani, quali i gigli martagoni, i rododendri, ed infine le stelle alpine sulle rocce.
:Oltre il rifugio Mandrone il sentiero naturalistico ''Marchetti'' conduce al rifugio Lobbia Alta dedicato ai Caduti dell'Adamello a 3.040 metri, dopo aver attraversato il ghiacciaio dell'Adamello. Questo luogo è noto al grande pubblico per essere stato teatro dell'incontro fra Giovanni Paolo II e il presidente italiano Sandro Pertini nel 1985. Nel 1988 il Papa vi rotornò per benedire l'altare in granito che vi fu eretto in suo onore; la vicina Cresta Croce il 31 dicembre 1999 è diventata Punta Giovanni Paolo II.
:Oltre alla ricchezza della vegetazione la Val Genova, compresa nel [[Parco naturale Adamello-Brenta]] è riccamente popolata da molte specie animali. Prima dell'istituzione del Parco la Val Genova era l'unica valle alpina in cui ancora sopravvivevano pochissimi esemplari di '''orso bruno''', la cui popolazione è attualmente in ripresa. Non è difficilissimo, in alcune stagioni, avvistarne qualche esemplare in lontananza.
:La valle, così ricca di acqua, annovera anche una serie di laghi: ''Mandrone'', ''Ghiacciato'', ''Rotondo'', ''Scuro'' e ''Preséna''.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Ristorante La Briciola | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Bolognini 27 | lat=46.16055 | long=10.76534 | indicazioni=
| tel=+39 0465 501443 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante pizzeria All'Antica Segheria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Campiglio 2 | lat=46.16972 | long=10.76450 | indicazioni=
| tel=+39 0465 501498 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Hedelweiss | alt= | sito=http://www.edelweiss-pinzolo.com | email= bb@labrisa.it
| indirizzo=Via Bolognini 120 | lat=46.167129 | long=10.764341 | indicazioni=
| tel=+39 0465 501223 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=La Brisa Bed & Breakfast | alt= | sito=http://www.labrisa.it/ | email=
| indirizzo=via Fucine 49 bis | lat=46.164747 | long=10.762496 | indicazioni=
| tel=+39 0465 503427 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Bed & Breakfast Al Borgo Antico | alt= | sito=http://www.borgoanticopinzolo.it/ | email=
| indirizzo=Via Genova 103/bis | lat=46.159767 | long=10.761440 | indicazioni=
| tel=+39 393 7313833| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
*[[File:112 IT CMYK 150x150.jpg|25px]] {{listing
| nome=Numero di emergenza Unico Europeo | alt= | sito=https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5439&area=Lea&menu=numeriUnici | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=112 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*[[File:Italian traffic signs - icona ambulatorio.svg|20px]] {{listing
| nome=Guardia medica | alt= Presidio Sanitario di Pinzolo | sito=https://www.comunitadellegiudicarie.it/Il-territorio/Servizi-sanitari/Guardia-medica | email=
| indirizzo=Via Genova 78 | lat=46.16121 | long=10.76079 | indicazioni=
| tel=+39 0465 801600 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|farmacia}} {{listing
| nome= Farmacia Scaglia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza S. Giacomo, 1 | lat=46.160128 | long=10.765284 | indicazioni=
| tel=+39 0465 501058| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|farmacia}} {{listing
| nome= Farmacia Bretta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Dolomiti Brenta, 44 | lat=46.228594 | long=10.826313 | indicazioni=a Madonna di Campiglio
| tel=+39 0465 442174| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via San Lorenzo 30 | lat=46.157425 | long=10.765521 | indicazioni=
| tel=+39 0465 503062 | numero verde= | fax=+39 0465 501279
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Giornale delle Giudicarie | alt= | sito=http://www.giornaledellegiudicarie.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Notiziario online.
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Cascate Nardis]]
* [[Dolomiti di Brenta]]
* [[Carisolo]] — All'imbocco della Val Genova, la chiesa cimiteriale di Santo Stefano, isolata in posizione panoramica su un promontorio fuori paese, conserva importanti cicli pittorici dei Baschenis.
* [[Carisolo#Val di Genova|Cascate della Val Genova]]
* [[Madonna di Campiglio]] — Una delle più famose località di villeggiatura estiva e di sport invernali di tutto l'arco alpino, rinomata già in epoca asburgica, quando poteva vantare la frequentazione della famiglia imperiale austriaca.
* [[Lago d'Idro]]
* [[Lago di Garda]] — La ''punta'' trentina del lago annovera i centri turistici di [[Riva del Garda]], [[Arco (Italia)|Arco]], [[Torbole]].
=== Itinerari ===
* [[Via delle Bocchette]] (per escursionisti esperti)
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige
| Regione nazionale3 = Trentino
| Regione nazionale4 = Valli Giudicarie
| Regione nazionale5 = Val Rendena
| Livello = 1
}}
isucgqzwtjtstbsyqz00mqw0722o1x4
761146
761145
2022-07-23T09:46:42Z
Teseo
3816
/* Sicurezza */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Pinzolo banner.jpg
| DidascaliaBanner = Chiesa di San Vigilio
| Immagine = Carisolo Pinzolo Brenta.JPG
| Didascalia = La conurbazione di Pinzolo e Carisolo a fondovalle
| Appellativi =
| Patrono =San Lorenzo
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Trentino-Alto Adige]]
| Territorio =[[Val Rendena]]
| Altitudine = 770
| Superficie = 69
| Abitanti = 3.118 <small>(2015)</small>
| Nome abitanti = Pinzolesi
| Prefisso = +39 0465
| CAP =38086
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.campigliodolomiti.it/lang/IT/homepage
| Sito ufficiale = http://www.comune.pinzolo.tn.it/
| Map = it
| Lat = 46°10'00"N
| Long = 10°46'00"E
}}
'''Pinzolo''' è un centro del [[Trentino-Alto Adige]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
È il centro principale della [[Val Rendena]] in territorio trentino. Dista 57 km. da [[Trento]] e 103 da [[Brescia]].
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La storia di Pinzolo non registra avvenimenti di grande rilievo; è storia comune ai centri di montagna dediti all'agricoltura e all'allevamento. I documenti degli archivi parlano di un centro in cui la vita del popolo era profondamente legata alla tradizione religiosa. A Pinzolo si registra la presenza di una delle prime Compagnie dei Battuti della regione. I Battuti erano laici riuniti in congregazione religiosa che praticavano lunghe e severe penitenze e lunghe orazioni, oltre a dedicarsi ad opere di assistenza e di carità.
Gli avvenimenti della Prima Guerra Mondiale toccarono molto da vicino il paese, poiché l'Adamello fu teatro di importanti azioni belliche. L'annessione all'Italia non mitigò la cronica povertà del paese, né quella della [[Val Rendena]] in generale. L'emigrazione all'estero e verso altre zone d'Italia divenne massiccia e fece conoscere nel mondo la figura dell'arrotino della Val Rendena, al quale Pinzolo ha dedicato un monumento.
Dagli anni Sessanta. con il boom economico, inizia un certo fervore turistico. [[Madonna di Campiglio]], che già aveva avuto un certo apprezzamento come località di villeggiatura per il ceto nobile asburgico (vi soggiornò anche l'imperatrice Sissi con l'imperatore d'Austria), si lancia definitivamente come uno dei più importanti centri sciistici dell'arco alpino; Pinzolo ne beneficia sviluppando inizialmente un turismo estivo per famiglie, grazie alla bellezza della sua posizione in vista del Brenta, dell'Adamello e della Presanella, poi proponendosi a sua volta come centro di turismo anche invernale e sviluppando, come Madonna di Campiglio, una buona dotazione di impianti di risalita e di piste da sci.
Si può dire che ora la sua economia gode di una tranquilla floridezza grazie allo sviluppo della attività turistica sia estiva che invernale che lo fa annoverare fra i centri più rinomati del settore in tutto il [[Trentino]].
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat=46.15906083
| Long=10.7651639
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email=
| indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano
| tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202
| orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo=
| descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter.
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Brescia | alt=D'Annunzio | sito=http://www.aeroportodibrescia.com/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Via Aeroporto 34, [[Montichiari]] | lat=45.425556 | long=10.326944 | indicazioni=I collegamenti con l'aeroporto di Brescia sono garantiti dai trasporti pubblici tramite il [http://www.cgabrescia.it bus/navetta]. La fermata a [[Brescia]] città è situata alla stazione dei pullman (numero 23), mentre quella dell'aeroporto è al fronte terminale. Sono inoltre previsti collegamenti per la città di [[Verona]] attraverso la linea bus/navetta 1 | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | descrizione= <small>Solo Charter</small>
}}
=== In auto ===
[[File:Strada Statale 239 Italia.svg|50px|left|]]
È attraversato dalla strada statale 239 Dimaro - Tione di Trento
{{-}}
[[File:Autostrada A22 Italia.svg|left|30px|]] • Uscita "Rovereto Sud" in direzione Sarche, Tione, Campiglio (dal casello 70 km circa a Pinzolo) autostrada del Brennero
• Uscita "San Michele all'Adige" in direzione Mezzolombardo, Cles, Dimaro, Madonna di Campiglio (dal casello 67 km a Campiglio) autostrada del Brennero
• Uscita consigliata Trento Centro in direzione Riva del Garda, Tione, Pinzolo (60 km dal casello) autostrada del brennero
{{-}}
[[File:Autostrada A4 Italia.svg|left|30px|]]
Uscita "Brescia Est" autostrada Milano-Venezia in direzione Lago d'idro, Tione, Madonna di Campiglio
{{-}}
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|40px|left|]] Stazione FFSS di Trento o Brescia, proseguendo poi in autobus.
{{-}}
=== In autobus ===
[[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|40px|left|]]
Collegamenti diretti da Trento, Milano, Brescia.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Pinzolo Chiesa San Vigilio.JPG|thumb|left|San Vigilio]]
[[File:Pinzolo, San Vigilio, interior frescos 002.JPG|thumb|Abside]]
[[File:Pinzolo, San Vigilio 012.JPG|thumb|left|Danza Macabra]]
[[File:Pinzolo, San Vigilio 011.JPG|thumb|Danza Macabra]]
[[File:Pinzolo, San Vigilio, interior frescos 002.JPG|thumb|left|Vele dell'abside]]
[[File:Pinzolo, San Vigilio 014.JPG|thumb|Cristo risorge]]
[[File:Pinzolo, San Vigilio, interior frescos 012.JPG|thumb|left|Affreschi]]
[[File:Simone Baschenis Storie San Vigilio 01 Pinzolo.jpg|thumb|Storie di San Vigilio]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Vigilio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.164856 | long=10.764747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=A metà strada fra Pinzolo e [[Carisolo]] si incontra la chiesa di San Vigilio, isolata con il suo piccolo cimitero che la attornia e ne fa un luogo di intensa suggestione quando di notte si staglia nel buio illuminata da fasci di luce gialla che sottolineano la potenza delle figure della '''''Danza Macabra''''' con la quale Simone Baschenis, della nota famiglia di pittori itineranti bergamaschi che tanto hanno operato in Trentino, ha affrescato la parete esterna meridionale. La data 31 ottobre 1539 e la firma dell'artista siglano anche la serie di affreschi dei '''''Sette Peccati Mortali'''''.
:Il tema della Danza Macabra, più presente all'estero che non in Italia dove è piuttosto inconsueto, intende ricordare all'osservatore la ''grande livella'' rappresentata dalla Morte in trono ed incoronata, Signora assoluta ed invincibile che non risparmia nessuno dei personaggi rappresentati nel lungo corteo (22 metri per 2 metri di altezza) dell'affresco: Pontefice, cardinale, vescovo, imperatore, re, regina, medico, guerriero, mendicante, giovane, vecchio, ricco, monaca, frate, bambino, gentildonna, tutti afferrati da sguaiati scheletri che governano la Danza, il cui corteo è chiuso dall'Arcangelo Michele e dal Diavolo.
:I personaggi sono descritti ciascuno da versetti collocati al di sotto della figura, mentre gli scheletri portano cartigli sui quali sono scritte dotte citazioni latine.
:La serie dei Peccati Mortali si trova sotto la Danza Macabra; sono rappresentati ognuno da una bestia: la Superbia dal leone, l'Avarizia dal rospo, la Lussuria dal becco, l'Ira dal gatto, la Gola dal porco, l'Invidia dal nibbio, l'Accidia dall'asino.
:L'origine della chiesa è però molto più antica. Le caratteristiche architettoniche della struttura originaria la datano al Decimo secolo. Ne indicano la vetustà l'arco trionfale primitivo, alcune caratteristiche nella struttura del campanile, le bifore della cella originaria, una serie di affreschi sull'ingresso sud che la classificano di epoca romanica. A destra dell'abside è stata rinvenuta, in seguito a lavori effettuati, una '''''Annunciazione''''' in ottimo stato di conservazione che risale al XIII secolo, così come gli affreschi che adornano la facciata meridionale esterna assieme alle successive opere del Baschenis.
:I secoli seguenti al romanico apportarono ampliamenti e sopraelevazione dell'edificio, a pianta rettangolare e a tre navate, con interventi gotici denotati dall'arco ogivale del portale, da nicchie a sesto acuto, dalla struttura dell'abside. Nelle sei vele della cupola dell'abside sono rappresentati il Padre Eterno, San Vigilio, i Dottori della Chiesa Gregorio, Gerolamo, Ambrogio, Agostino e gli Evangelisti Matteo, Marco, Luca e Giovanni.
:Gli altari sono pure riccamente affrescati; notevole nell'altare di San Rocco una ''Madonna in trono'' di carattere bizantino, un ''Cristo nel Limbo'' e un ''Cristo che si fa toccare da Tommaso''. L'altare maggiore è in legno dorato con intagli e bassorilievi del 1636; pure in legno dorato, del 1639, l'altare di San Rocco; del 1617 l'altare in legno del Rosario, oltre all'altare di San Giacomo e a quello della Confraternita dei Battuti.
[[File:Pinzolo, San Vigilio 005.jpg|450px|center|Danza Macabra]].
}}
* {{see
| nome=Chiesa parrocchiale di San Lorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.159270 | long=10.765373 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Quando la chiesa di San Vigilio, che era stata parrocchiale di Carisolo e Pinzolo, cominciò ad essere insufficiente a servire entrambi i paesi, a Pinzolo si costruì una nuova chiesa sul luogo di una antica cappella dedicata a San Lorenzo. La costruzione impegnò gli anni dal 1765 al 1771. La facciata è stata decorata nel 1777 e presenta un grande portale parzialmente in granito. I due medaglioni marmorei ai lati del portale - ricordano due personaggi del paese: l'arcivescovo francescano Antonio Maturi(1686 - 1751) e il missionario gesuita Angelo Maffei (1844 - 1899).
:L'edificio ha un'unica ampia navata, con due altari laterali per ogni lato. L'opera più importante conservata nella chiesa è senza dubbio l'altare maggiore, che fu acquistato per il nuovo tempio dalla chiesa di santa Eufemia a [[Verona]]; datato ''anno 1694'' viene attribuito a Giovan Battista Ranghieri, autore degli altari più belli del Seicento veronese. È in stile barocco, in marmo di vari colori.
:I due altari più vicini all'altar maggiore risalgono al 1857 e sono opera dei fratelli Peduzzi; in uno si conserva l'immagine lignea della Madonna con il Bambino, del 1858, oggetto di particolare venerazione; nell'altro si può vedere la grande tela raffigurante la Beata Giovanna Maria Bonomo, un personaggio ''un po' di casa'' poiché il padre parrebbe originario di Pinzolo; il quadro è del 1787 ed è firmato da Domenico Zeni di Bardolino.
:Gli altri due altari laterali sono di poco posteriori, e sono stati completati nel 1863 da Renato Peduzzi, nipote degli autori di quelli prossimi all'altare maggiore; uno ospita le statue di Sant'Antonio e San Rocco oltre ad una grande tela di scuola veneta del XVI secolo ''Il Crocefisso, la Madonna e San Lorenzo''; l'altro le statue di San Giuseppe e San Luigi ed un quadro di San Francesco di primi Novecento. Il fonte battesimale è opera moderma (1970) dello scultore cremonese Emilio Priori, artista di solida fama; su una fascia marmorea in bassorilievo sono rappresentati episodi della storia della salvezza, dal peccato originale alla resurrezione di Cristo.
:Fra il 1865 e il 1867 fu eretto lo svettante campanile, progettato da Leopoldo Claricini. È interamente in granito e con la sua altezza di 72 metri si colloca nel novero delle torri campanarie più alte del Trentino.
}}
* {{see
| nome=Chiesetta di San Gerolamo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.15903 | long=10.76168 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo piccolo edificio sacro serviva già nel medioevo ai monaci dell'Ospizio di Madonna di Campiglio come base. Conserva un altare ligneo dorato del Seicento rappresentante San Girolamo che scrive la Bibbia e la Madonna Addolorata.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Nardis waterfalls.jpg|thumb|[[Cascate Nardis]]]]
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{do
| nome= [[Val di Genova]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.1681 | long=10.7109 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= La Val di Genova è una stretta valle che ha mantenuto la propria natura intatta grazie alla mancanza di centri abitati. È attorniata dalle alte cime dei monti Carè Alto (3.283 m.), Mandrone (3.283 m.) e Cima Presanella (3.556 m.). Ricchissima di acque, è percorsa dal Sarca di Val Genova ed è caratterizzata dalle ''[[Cascate Nardis]]'', le cui acque divise in due bracci compiono un salto di oltre 130 metri; altre cascate sono quelle del Lares e quelle del Mataròt. La località ''Ragada'' raggruppa masi e baite utilizzate ancora oggi che formavano un piccolo villaggio usato dai contadini per l'alpeggio estivo. Nel 1951 vi fu costruita una chiesetta dove ogni estate si svolge la ''Sagra di Ragada''; nel suo campanile è stata collocata la campana dell'antica torre campanaria di Strembo.
:Nell'alta valle sono presenti rifugi di sosta. Il rifugio Bedole, a 1.641 metri di altitudine, è raggiungibile in auto o con il servizio navetta del [[Parco naturale Adamello-Brenta]]; il rifugio Città di Trento (detto anche ''Mandrone'' a 2.424 metri di altezza) è l'ultima tappa prima del ghiacciaio del Mandrone. Nell'ultima parte del percorso boschivo si rimane colpiti dalla quantità di fiori montani, quali i gigli martagoni, i rododendri, ed infine le stelle alpine sulle rocce.
:Oltre il rifugio Mandrone il sentiero naturalistico ''Marchetti'' conduce al rifugio Lobbia Alta dedicato ai Caduti dell'Adamello a 3.040 metri, dopo aver attraversato il ghiacciaio dell'Adamello. Questo luogo è noto al grande pubblico per essere stato teatro dell'incontro fra Giovanni Paolo II e il presidente italiano Sandro Pertini nel 1985. Nel 1988 il Papa vi rotornò per benedire l'altare in granito che vi fu eretto in suo onore; la vicina Cresta Croce il 31 dicembre 1999 è diventata Punta Giovanni Paolo II.
:Oltre alla ricchezza della vegetazione la Val Genova, compresa nel [[Parco naturale Adamello-Brenta]] è riccamente popolata da molte specie animali. Prima dell'istituzione del Parco la Val Genova era l'unica valle alpina in cui ancora sopravvivevano pochissimi esemplari di '''orso bruno''', la cui popolazione è attualmente in ripresa. Non è difficilissimo, in alcune stagioni, avvistarne qualche esemplare in lontananza.
:La valle, così ricca di acqua, annovera anche una serie di laghi: ''Mandrone'', ''Ghiacciato'', ''Rotondo'', ''Scuro'' e ''Preséna''.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Ristorante La Briciola | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Bolognini 27 | lat=46.16055 | long=10.76534 | indicazioni=
| tel=+39 0465 501443 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante pizzeria All'Antica Segheria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Campiglio 2 | lat=46.16972 | long=10.76450 | indicazioni=
| tel=+39 0465 501498 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Hedelweiss | alt= | sito=http://www.edelweiss-pinzolo.com | email= bb@labrisa.it
| indirizzo=Via Bolognini 120 | lat=46.167129 | long=10.764341 | indicazioni=
| tel=+39 0465 501223 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=La Brisa Bed & Breakfast | alt= | sito=http://www.labrisa.it/ | email=
| indirizzo=via Fucine 49 bis | lat=46.164747 | long=10.762496 | indicazioni=
| tel=+39 0465 503427 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Bed & Breakfast Al Borgo Antico | alt= | sito=http://www.borgoanticopinzolo.it/ | email=
| indirizzo=Via Genova 103/bis | lat=46.159767 | long=10.761440 | indicazioni=
| tel=+39 393 7313833| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
*[[File:112 IT CMYK 150x150.jpg|25px]] {{listing
| nome=Numero di emergenza Unico Europeo | alt= | sito=https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5439&area=Lea&menu=numeriUnici | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=112 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Simbolo|ospedale}} {{listing
| nome=Ospedale di Tione di Trento | alt= | sito=https://www.apss.tn.it/Azienda/Luoghi/Ospedale-di-Tione-di-Trento | email=
| indirizzo=Via Ospedale 11 | lat=46.04186 | long=10.72447 | indicazioni=a 16 km.
| tel=+39 0465 331111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*[[File:Italian traffic signs - icona ambulatorio.svg|20px]] {{listing
| nome=Guardia medica | alt= Presidio Sanitario di Pinzolo | sito=https://www.comunitadellegiudicarie.it/Il-territorio/Servizi-sanitari/Guardia-medica | email=
| indirizzo=Via Genova 78 | lat=46.16121 | long=10.76079 | indicazioni=
| tel=+39 0465 801600 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|farmacia}} {{listing
| nome= Farmacia Scaglia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza S. Giacomo 1 | lat=46.160128 | long=10.765284 | indicazioni=
| tel=+39 0465 501058| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|farmacia}} {{listing
| nome= Farmacia Bretta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Dolomiti Brenta 44 | lat=46.228594 | long=10.826313 | indicazioni=a Madonna di Campiglio
| tel=+39 0465 442174| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via San Lorenzo 30 | lat=46.157425 | long=10.765521 | indicazioni=
| tel=+39 0465 503062 | numero verde= | fax=+39 0465 501279
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Giornale delle Giudicarie | alt= | sito=http://www.giornaledellegiudicarie.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Notiziario online.
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Cascate Nardis]]
* [[Dolomiti di Brenta]]
* [[Carisolo]] — All'imbocco della Val Genova, la chiesa cimiteriale di Santo Stefano, isolata in posizione panoramica su un promontorio fuori paese, conserva importanti cicli pittorici dei Baschenis.
* [[Carisolo#Val di Genova|Cascate della Val Genova]]
* [[Madonna di Campiglio]] — Una delle più famose località di villeggiatura estiva e di sport invernali di tutto l'arco alpino, rinomata già in epoca asburgica, quando poteva vantare la frequentazione della famiglia imperiale austriaca.
* [[Lago d'Idro]]
* [[Lago di Garda]] — La ''punta'' trentina del lago annovera i centri turistici di [[Riva del Garda]], [[Arco (Italia)|Arco]], [[Torbole]].
=== Itinerari ===
* [[Via delle Bocchette]] (per escursionisti esperti)
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige
| Regione nazionale3 = Trentino
| Regione nazionale4 = Valli Giudicarie
| Regione nazionale5 = Val Rendena
| Livello = 1
}}
ehxje4t4oi9ti4w31ycs0wa5xmjf5mc
Carisolo
0
28636
761133
757842
2022-07-23T09:08:15Z
Teseo
3816
/* Cosa vedere */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Carisolo banner.jpg
| DidascaliaBanner = Particolare dipinto in Santo Stefano
| Immagine = SantoStefano.JPG
| Didascalia = Carisolo - Chiesa di Santo Stefano
| Appellativi =
| Patrono =San Nicola
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Trentino-Alto Adige]]
| Territorio =[[Val Rendena]]
| Altitudine = 801
| Superficie = 24
| Abitanti = 978 <small>(2015)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +39 0465
| CAP =38080
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.prolococarisolo.it/
| Sito ufficiale = http://www.carisolo.com/
| Map = it
| Lat = 46°10'00"N
| Long = 10°46'00E
}}
'''Carisolo''' è un centro del [[Trentino-Alto Adige]].
== Da sapere ==
Da molti anni è meta di un turismo estivo per famiglie, e la sua vicinanza a [[Pinzolo]] e ai suoi impianti sciistici, collocati a metà strada fra i due centri, ne ha favorito lo sviluppo ricettivo anche invernale.
=== Cenni geografici ===
Carisolo è situato nel territorio trentino nella zona nord della [[Val Rendena]], dove forma praticamente una conurbazione con [[Pinzolo]]. All'imbocco della Val Genova, valle tributaria della Val Rendena, il suo territorio è compreso nel [[Parco naturale Adamello-Brenta]]. Dista 60 km. da [[Trento]] e 105 da [[Brescia]].
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il paese deriva il nome dal ''Carice'' (latino ''carex''), pianta che proliferava nella zona; da qui il '''Carezol''' con cui viene indicato il paese in un documento del 1484.
La storia di Carisolo non presenta particolari avvenimenti, se si eccettua il passaggio di Carlo Magno che vi transitò durante il suo viaggio in Italia da [[Bergamo]] alla [[Val Camonica]] alla [[Val Rendena]]. Il viaggio, che alcuni considerano leggenda, è ricordato dai due grandi affreschi che uno dei Baschenis ha lasciato nella chiesa di Santo Stefano.
Si dice che Carlo Magno, al suo passaggio, abbia fatto demolire alcuni fortilizi ed abbia ordinato di costruire al loro posto delle chiese; una di queste sarebbe Santo Stefano, isolata fuori dal paese sopra un promontorio a strapiombo sul Sarca.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat=46.166667
| Long=10.756667
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email=
| indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano
| tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202
| orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo=
| descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter.
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Brescia | alt=D'Annunzio | sito=http://www.aeroportodibrescia.com/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Via Aeroporto 34, [[Montichiari]] | lat=45.425556 | long=10.326944 | indicazioni=I collegamenti con l'aeroporto di Brescia sono garantiti dai trasporti pubblici tramite il [http://www.cgabrescia.it bus/navetta]. La fermata a [[Brescia]] città è situata alla stazione dei pullman (numero 23), mentre quella dell'aeroporto è al fronte terminale. Sono inoltre previsti collegamenti per la città di [[Verona]] attraverso la linea bus/navetta 1 | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | descrizione= <small>Solo Charter</small>
}}
=== In auto ===
*[[File:Autostrada A22 Italia.svg|30px]] • Uscita "Rovereto Sud" in direzione Sarche, [[Tione di Trento|Tione]], Campiglio (dal casello 70 km circa a Pinzolo) autostrada del Brennero
• Uscita "San Michele all'Adige" in direzione Mezzolombardo, Cles, Dimaro, Madonna di Campiglio (dal casello 67 km a Campiglio) autostrada del Brennero
• Uscita consigliata Trento Centro in direzione [[Riva del Garda]], [[Tione di Trento|Tione]], [[Pinzolo]] (60 km dal casello) autostrada del Brennero
*[[File:Autostrada A4 Italia.svg|30px|]] Uscita "Brescia Est" autostrada Milano-Venezia in direzione Lago d'Idro, Tione, Madonna di Campiglio
*[[File:Strada Statale 239 Italia.svg|50px|]] È attraversato dalla strada statale 239 [[Dimaro]] - [[Tione di Trento]]
=== In treno ===
* [[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|30px]] Stazione FFSS di [[Trento]] o [[Brescia]], proseguendo poi in autobus.
=== In autobus ===
*[[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|30px|left|]] Collegamenti diretti da [[Trento]], [[Milano]], [[Brescia]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Carisolo Chiesa Santo Stefano Parete Esterna.jpg|thumb|left|Santo Stefano - Parete esterna affrescata]]
[[File:Carisolo SimoneII Baschenis Leggenda Carlo Magno 01.jpg|thumb|La leggenda di Carlo Magno]]
[[File:Famiglia Baschenis Trinità Carisolo.jpg|thumb| Trinità]]
[[File:Dipinti.JPG|thumb|left|Ultima cena]]
[[File:Famiglia Baschenis Santi Sebastiano Giuliano Carisolo.jpg|thumb|150px|Santi Sebastiano e Giuliano]]
[[File:Famiglia Baschenis Volta Abside 01 Carisolo.jpg|thumb|left| Volta dell'Abside]]
* {{see
| nome=Chiesa di Santo Stefano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.172380 | long=10.746822 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Una tradizione, che non si sa quanto sia storia e quanto sia leggenda, narra che Carlo Magno compì un viaggio da [[Bergamo]] in [[Val Camonica]], e spostandosi di villaggio in villaggio e di chiesa in chiesa, attraverso la Val di Sole giunse in [[Val Rendena]]. La chiesetta di Santo Stefano, isolata sopra una rupe che domina il paese, attorniata dal suo cimitero, ricorda e tramanda l'avvenimento con un affresco conservato al suo interno. Vi è raffigurato Carlo Magno con sette Vescovi, molti soldati e molti personaggi di Chiesa.
:Nella seconda parte dell'affresco, sottostante alla prima rappresentazione, è narrato il suo viaggio in Val Camonica e in questa zona del Trentino. L'imperatore ha lasciato un ricordo vivo nel popolo della valle; lo si intuisce dal fatto che molte chiese situate sul percorso di questo viaggio di Carlo Magno sono intitolate a Santi ai quali l'Imperatore era particolarmente legato; a [[Madonna di Campiglio]] inoltre esiste ancora un sito chiamato Campo Carlo Magno.
L'affresco in questione è attribuito ai Baschenis, famiglia di pittori bergamaschi itineranti che hanno lasciato numerose opere in Trentino ed in [[Val Rendena]], ad esempio nella chiesa di San Vigilio, pure cimiteriale, a [[Pinzolo]], o in quella di Sant'Antonio Abate a [[Pelugo]].
:La chiesa di Santo Stefano fu fondata nel Trecento. Il rifacimento del Cinquecento ha lasciato all'edificio il suo carattere rustico che ben si lega con la posizione isolata, su un promontorio roccioso a strapiombo sulla vallata in fondo alla quale scorre il Sarca, in un contesto ambientale di selvaggia bellezza.
:Santo Stefano regala al visitatore, al pari di San Vigilio a Pinzolo, una serie di affreschi di Simone Baschenis che nel 1519 ha raffigurato anche qui una '''''Danza Macabra'''''; la serie dei '''''Sette Vizi Capitali''''' nonché episodi della vita di Santo Stefano. Simone II Baschenis ha affrescato in Santo Stefano una interessante '''''Ultima cena e Santi'''''
}}
* {{see
| nome=Chiesa parrocchiale di San Nicolò | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.169822 | long=10.761237 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Costruita nella prima metà del Settecento, si staglia alta sopra le case del paese. Dalla piazza sottostante si sale alla chiesa con una scalinata di 100 gradini. Sulla facciata c'è il ritratto di San Nicola, mentre sul lato rivolto alle sottostanti abitazioni del paese è presente una meridiana. Ha una sola navata con quattro altari laterali in finto marmo ed in stile barocco. Di pregio l'altare maggiore in legno policromo in stile barocco rococò.
}}
* {{see
| nome=Casa Minighina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= È una antica costruzione del Quattrocento posta vicino alla chiesa parrocchiale, ed era destinata a luogo di culto, uso testimoniato da un'acquasantiera in granito e dai resti di un affresco raffigurante la Madonna col Bambino, san Nicola e un'altra figura non identificabile; alcuni ritengono che questa costruzione fosse il nucleo antico della chiesa.
}}
* {{see
| nome=Eremo di San Martin | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Sulle pendici della cima Lancia, a 1226 metri di altitudine, l'Eremo di San Martino è un antico eremitaggio meta di escursioni da parte degli alpinisti fin dalla seconda metà del Seicento. La sua esistenza è legata a numerose leggende popolari che narrano di tesori, di un eremita, di mostri, di un orso protettore dell'eremita. Fu restaurato sul finire dell'Ottocento, poi ancora nel Novecento. Lo si può raggiungere con il '''''sentiero rosso'''''; da lì si gode di uno splendido panorama sulla Val Rendena.
}}
* {{see
| nome=Santuario della Beata Vergine del Potere | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Così è comunemente chiamato questo piccolo Santuario il cui titolo ufficiale è Santuario della Beata Vergine Ausiliatrice. L'edificio ha inglobato un'edicola cinquecentesca qui esistente ed ora murata a destra dell'altare maggiore. Costruito fra il 1804 e il 1825, l'edificio ha linee semplici.
}}
[[File:Nardis waterfalls.jpg|thumb|left| Cascate Nardis]]
[[File:Mandron-Hütte.png|thumb|Rifugio Città di Trento o ''Mandrone'']]
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome= [[Val di Genova]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.1681 | long=10.7109 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= La Val di Genova è una stretta valle che ha mantenuto la propria natura intatta grazie alla mancanza di centri abitati. È attorniata dalle alte cime dei monti Carè Alto (3.283 m.), Mandrone (3.283 m.) e Cima Presanella (3.556 m.). Ricchissima di acque, è percorsa dal Sarca di Val Genova ed è caratterizzata dalle ''[[Cascate Nardis]]'', le cui acque divise in due bracci compiono un salto di oltre 130 metri; altre cascate sono quelle del Lares e quelle del Mataròt. La località ''Ragada'' raggruppa masi e baite utilizzate ancora oggi che formavano un piccolo villaggio usato dai contadini per l'alpeggio estivo. Nel 1951 vi fu costruita una chiesetta dove ogni estate si svolge la ''Sagra di Ragada''; nel suo campanile è stata collocata la campana dell'antica torre campanaria di Strembo.
:Nell'alta valle sono presenti rifugi di sosta. Il rifugio Bedole, a 1.641 metri di altitudine, è raggiungibile in auto o con il servizio navetta del [[Parco naturale Adamello-Brenta]]; il rifugio Città di Trento (detto anche ''Mandrone'' a 2.424 metri di altezza) è l'ultima tappa prima del ghiacciaio del Mandrone. Nell'ultima parte del percorso boschivo si rimane colpiti dalla quantità di fiori montani, quali i gigli martagoni, i rododendri, ed infine le stelle alpine sulle rocce.
:Oltre il rifugio Mandrone il sentiero naturalistico ''Marchetti'' conduce al rifugio Lobbia Alta dedicato ai Caduti dell'Adamello a 3.040 metri, dopo aver attraversato il ghiacciaio dell'Adamello. Questo luogo è noto al grande pubblico per essere stato teatro dell'incontro fra Giovanni Paolo II e il presidente italiano Sandro Pertini nel 1985. Nel 1988 il Papa vi rotornò per benedire l'altare in granito che vi fu eretto in suo onore; la vicina Cresta Croce il 31 dicembre 1999 è diventata Punta Giovanni Paolo II.
:Oltre alla ricchezza della vegetazione la Val Genova, compresa nel [[Parco naturale Adamello-Brenta]] è riccamente popolata da molte specie animali. Prima dell'istituzione del Parco la Val Genova era l'unica valle alpina in cui ancora sopravvivevano pochissimi esemplari di '''orso bruno''', la cui popolazione è attualmente in ripresa. Non è difficilissimo, in alcune stagioni, avvistarne qualche esemplare in lontananza.
:La valle, così ricca di acqua, annovera anche una serie di laghi: ''Mandrone'', ''Ghiacciato'', ''Rotondo'', ''Scuro'' e ''Preséna''.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Ristorante all'Antica Segheria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via dei Campiglio| lat=46.170083 | long=10.764714 | indicazioni=
| tel=+39 0465 501498| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Cascata del Nardis | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Località Cascate Nardis | lat=46.167791 | long=10.713730 | indicazioni=
| tel=+39 0465 501454| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=posizionato di fronte alle cascate di Nardis.
}}
* {{eat
| nome=Rifugio Fontanabona | alt= | sito=http://www.rifugiofontanabona.it | email=
| indirizzo=via Val di Genova | lat=46.165355 | long=10.679360 | indicazioni=
| tel=+39 0465 501175| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=con alloggio.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!-- * {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}} -->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Orso Grigio | alt= | sito=http://www.hotel-orsogrigio.it | email=
| indirizzo=Via Roncag | lat=46.165301 | long=10.758321 | indicazioni=
| tel=+39 0465 501594| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Denny | alt= | sito=http://www.hoteldenny.it/ | email=info@hoteldenny.it
| indirizzo=via Giuseppe Garibaldi 4 | lat=46.169402 | long=10.763624 | indicazioni=
| tel=+39 0465 501398 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Chalet Da Gino - Hotel ristorante | alt= | sito=http://www.chaletdagino.com | email=
| indirizzo=Via Val di Genova | lat=46.167286 | long=10.707936 | indicazioni=
| tel=+39 0465 503032| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Rifugi ===
* {{sleep
| nome="Adamello Collini" Al Bedole | alt= | sito=https://sites.google.com/site/rifugiobedole/home | email=
| indirizzo=Val Genova - Località Bedole | lat=46.197712 | long=10.596481 | indicazioni=
| tel=+39 0465 501405| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Situato a 1640 m di altitudine.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Mandron Città di Trento - C. A. I. | alt= | sito=http://www.sat.tn.it | email=davide.gallazzini@virgilio.it
| indirizzo=Lago Del Mandrone | lat=46.202375 | long=10.570453 | indicazioni=
| tel=+39 0465 501193 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Situato ad una altitudine di 2.442. Con 100 posti letto r 6 posti di bivacco invernale.
}}
=== Camping ===
* {{sleep
| nome=Camping Parco Adamello | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Località Magnabò 2 | lat=46.165785 | long=10.750033 | indicazioni=
| tel=+39 0465 501793 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Trento, 2 | lat=46.164302 | long=10.758056 | indicazioni=
| tel=+39 0465 501018 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Campiglio 9/B | lat=46.169300 | long=10.763979 | indicazioni=
| tel=+39 0465 501039 | numero verde= | fax= +39 0465 501039
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* Giornale delle Giudicarie [http://www.giornaledellegiudicarie.it/] - notiziario online
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Cascate Nardis]]
* [[Dolomiti di Brenta]]
* [[Pinzolo]] — A metà strada fra Pinzolo e Carisolo la chiesa cimiteriale di San Vigilio, con i celebri affreschi della ''Danza Macabra'' e della serie dei ''Sette Peccati Mortali'' dipinti da Simone Baschenis nei primi decenni del Cinquecento, rappresenta uno dei migliori e più importanti esempi di chiesa dipinta della Val Rendena.
* [[Madonna di Campiglio]] — Una delle più famose località di villeggiatura estiva e di sport invernali di tutto l'arco alpino, rinomata già in epoca asburgica, quando poteva vantare la frequentazione della famiglia imperiale austriaca.
* [[Lago d'Idro]]
* [[Lago di Garda]] — La ''punta'' trentina del lago annovera i centri turistici di [[Riva del Garda]], [[Arco (Italia)|Arco]], [[Torbole]].
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige
| Regione nazionale3 = Trentino
| Regione nazionale4 = Valli Giudicarie
| Regione nazionale5 = Val Rendena
| Livello = 2
}}
c1k2bvv9sak6yy1mab59htog0w7ddp9
Ho Chi Minh (città)
0
32179
761015
761014
2022-07-22T11:59:37Z
Claude van der Grift
14686
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Thành phố Hồ Chí Minh
| Banner = Ho Chi Minh City banner 2.jpg
| DidascaliaBanner = panorama di Saigon
| Immagine = Nha tho.jpg
| Didascalia = Panorama del centro con la cattedrale
| Appellativi =
| Stato = [[Vietnam]]
| Stato federato =
| Regione = [[Đông Nam Bộ]]
| Altitudine = 18
| Superficie = 2.061
| Abitanti = 8.993.082 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti = Saigonese
| Prefisso = +84 28
| CAP = 70000 – 74000
| Fuso orario = UTC+07:00
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.hochiminhcity.gov.vn
| Map = vn
| Lat = 10.77522
| Long = 106.70656
}}
'''Città di Ho Chi Minh''' (''Thành phố Hồ Chí Minh''), precedentemente nota come Saigon (''Sài Gòn'') e comunemente abbreviata HCMC, è il maggiore centro urbano del [[Vietnam meridionale]].
== Da sapere ==
Certamente non sono molti coloro che consiglierebbero '''Saigon''' come meta di vacanze ma la città ha il suo fascino, almeno per anime sensibili e pronte a coglierne il lato positivo. La caratteristica di Saigon è la contrapposizione di un passato coloniale che oramai sa di vecchio e stantio e di un presente ultramoderno rappresentato dai grattacieli in vetro in acciaio che spuntano come funghi. Il tutto è immerso in un traffico veicolare impazzito costituito soprattutto da motocicli che a richiesta fungono anche da taxi, un'esperienza da provare se si è appassionati di sport d'avventura.
Dei 4,3 milioni di turisti recatisi in [[Vietnam]] nel 2007, il 70%, (circa 3 milioni), hanno visitato Ho Chi Minh. Secondo più recenti statistiche, Ho Chi Minh ha accolto 6 milioni di turisti nel 2017.
=== Cenni geografici ===
Ho Chi Minh si trova nella regione sud-orientale del Vietnam, in una zona di transizione tra il Vietnam sudorientale e il delta del Mekong e si estende da una distanza di 19 km dal confine con la [[Cambogia]] fino a lambire la costa del Mar Orientale in località Cần Giờ. La città copre un'area di 2.095 km² (0,63% della superficie del [[Vietnam]])
L'altitudine media è di soli 19 m sul livello del mare e si abbassa gradualmente procedendo da nord a sud e da ovest a est. Nella zona nord si riscontrano una serie di bassi rilievi che non superano l'altezza di 32 metri (collina di Long Binh nel Distretto 9). Al contrario la zona sud è completamente piatta con altitudini di 1 metro s.l.m. La zona sud è attraversata da un intricato sistema di canali e acquitrini. Il corso d'acqua più importante è il fiume Saigon che nasce nel sud-est della [[Cambogia]].
La distanza dal punto più settentrionale (Comune di Phú Mỹ Hưng, Distretto di Củ Chi) a quello più meridionale (Comune di Long Hòa, Distretto di Cần Giờ) è di 102 km e dal punto più orientale (Rione di Long Bình nel Distretto 9) a quello più occidentale (Comune di Bình Chánh) è di 47 km.
=== Quando andare ===
Ho Chi Minh ha un clima tropicale caratterizzato dall'alternanza di due stagioni, una umida e un'altra asciutta.
La stagione secca va da dicembre a maggio e coincide con il miglior periodo per una visita. In particolare i mesi di dicembre, gennaio e febbraio presentano temperature e tassi di umidità meno elevati rispetto al resto dell'anno.
Marzo e aprile sono mesi già caldi, con temperature che possono raggiungere i 40° C. e meno indicati per una visita.
La stagione delle piogge è lunga, di solito inizia a maggio e termina ad ottobre.
Durante la stagione umida, una combinazione di alta marea, forti piogge, volume elevato dei fiumi Saigon e Dong Nai provoca inondazioni regolari e cedimento di terreni in diversi punti della città.
=== Cenni storici ===
Sul sito dell'odierna Ho Chi Minh sorgeva, nell'XI secolo d.C., un villaggio chiamato Baigaur. Quando l'impero Cham fu invaso dal popolo Khmer, Baigaur fu ribattezzata Prey Nokor, che significa "Città della foresta". Un nome alternativo era Preah Reach Nokor che, secondo una cronaca Khmer, significa "Città reale".
A partire dagli inizi del XVII secolo, la progressiva colonizzazione dell'area da parte di coloni vietnamiti isolò i Khmer del delta del Mekong dai loro consanguinei che vivevano nei territori dell'odierna Cambogia. Sotto i vietnamiti Prey Nokor divenne nota come Saigon. Nel 1698, Nguyễn Hữu Cảnh, un nobile vietnamita, fu inviato via mare dai governanti Nguyễn di Huế per stabilire strutture amministrative vietnamite nell'area. La fortezza Gia Định fu costruita da Victor Olivier de Puymanel, uno dei mercenari francesi di Nguyễn Ánh. La cittadella fu successivamente distrutta dai francesi in seguito alla battaglia di Kỳ Hòa.
Colonizzata dai francesi nel 1859, la città fu ceduta alla Francia dal Trattato di Saigon del 1862. Negli anni successivi Saigon di ricoprì di un gran numero di palazzi e ville nello stile eclettico imperante in Europa nella seconda metà dell'800. Nel 1929 Saigon aveva raggiunto 123.890 abitanti. Di questi 12.100 erano francesi.
Nel 1931 si formò la nuova conurbazione di Saïgon-Cholon ma i due centri continuarono ad avere aministrazioni separate, ciascuna con un proprio sindaco e consiglieri comunali. Solo dopo la proclamazione dell'indipendenza del Vietnam del Sud nel 1955, i due centri si fusero in un'unica città.
Nel 1949 l'imperatore Bảo Đại fece di Saigon la capitale dello Stato del Vietnam e proclamò se stesso capo di stato. L'accordo di Ginevra del 1954 divise il Vietnam a metà e il confine tra i due stati correva lungo il 17° parallelo (fiume Bến Hải).
Il Vietnam del Sud era uno stato capitalista che combatté con l'assistenza degli Stati Uniti e di altri paesi contro il governo comunista del Nord. Ciò nonostante il 30 aprile 1975 Saigon cadde nelle mani dei comunisti.
Questo evento è comunemente chiamato "Caduta di Saigon", mentre la Repubblica Socialista del Vietnam lo chiama "Liberazione di Saigon". L'anno seguente fu proclamata la Repubblica socialista comunista unificata del Vietnam e Saigon (compresa Cholon), fu ribattezzata Città di Ho Chi Minh in onore del defunto leader comunista. Tuttavia, il nome precedente Saigon è ancora ampiamente utilizzato dai vietnamiti in contesti informali.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 10.77522
| Long= 106.68656
| h= 450 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
Una delle principali vie del centro è '''Đồng Khởi''', lunga poco meno di 1 km. La via parte da Place de la Commune-de-Paris di fronte alla Cattedrale di Notre-Dame, attraversa la Piazza Lam Son, il Parco Chi Lang e termina all'incrocio con via Ton Duc Thang, sulla riva del fiume Saigon.
Si chiamava in origine Rue Catinat, dal nome di una nave da guerra che nel XIX secolo prese parte alle operazioni belliche che garantirono alla Francia la nuova colonia dell'Indocina.
Đồng Khởi è contornata da notevoli palazzi di epoca coloniale, oggi adibiti ad alberghi di lusso (Continental, Majestic, Grand Hotel e Caravelle). Sulla via si affaccia anche il Teatro dell'Opera Lirica.
Pressappoco al suo centro c'è la zona del mercato Bến Thành ma il cuore del distretto batte un po' più a est, là dove si erge il palazzo del Comitato del Popolo (''municipio'') con davanti il monumento a Ho Chi Minh.
=== Aree di interesse turistico ===
<!--Distretto nº 1-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2299149|fill=#bdbd7b|title=Distretto nº 1}}
<!--Distretto nº 3-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1926820 |fill=#578E86|title=Distretto nº 3}}
<!--Distretto nº 4=-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q5283252 |fill=#aaee00|title=Distretto nº 4}}
<!--Phú Nhuận-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2194003 |fill=#8888dc|title=Phú Nhuận}}
<!--Cholon-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2227258|fill=#D09440|title=Cholon}}
<!--Distretto nº 7-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q5283266|fill=#D5DC76|title=Distretto nº 7}}
<!--Distretto Bình Thạnh-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2552692|fill=#4F93C0|title=Distretto Bình Thạnh}}
<!--Thủ Đức-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q104050371|fill=#69999F|title=Thủ Đức}}
{{Regionlist
| region1name = Distretto n° 1
| region1color =#B5D29F
| region1description=Coincide con il centro esatto di HCMC ed è limitato a est dal fiume Saigon e a sud dal fiume Ben Nghe. La quasi totalità delle attrazioni e degli alberghi, dai più economici ai più lussuosi, è situata qui.
| region2name = Distretto nº 3
| region2color =#578E86
| region2description=Situato ad Ovest del distretto nº 1 e considerato parte del centro, è un'area con più verde e con attrazioni di primo piano (Palazzo della Riunificazione, Museo delle vestigia belliche, ecc.), monumenti di epoca coloniale (Chiesa Rosa) e una serie di alberghi anche lussuosi (Hotel Des Arts by Sofitel).
| region3name = Distretto nº 4
| region3color =#aaee00
| region3description=Il distretto nº 4 si trova a sud ed ha un carattere residenziale e poco turistico anche se dal 2010 è iniziata la costruzione di lussuosi e imponenti complessi condominiali, quali il Rivergate Residence, il Millenium, il Galaxy 9 e l'Icon 56.
| region4name = Phú Nhuận
| region4color =#8888dc
|region4description= Occupa la parte nord del centro e i turisti di passaggio non vi mettono naso anche se la zona vanta alcuni bar d'epoca con giardino molto di moda fra i giovani professionisti vietnamiti.
| region5name = Cholon
| region5color = #D09440
| region5description=L'antico quartiere cinese di Cholon, il cui nome significa Grande Mercato, corrisponde al distretto amministrativo nº 5 ma si estende anche su porzioni dei distretti confinanti. I Cinesi vi si insediarono verso la fine del XVIII secolo ma molti di loro furono costretti ad abbandonarlo in seguito alla campagna governativa promossa contro questa minoranza intorno al 1979, anno del conflitto sino-vietnamita, una scaramuccia durata soltanto 17 giorni. Al tempo della guerra del Vietnam finita 5 anni prima, soldati e disertori americani vi mantenevano un fiorente mercato nero dove l'oggetto delle contrattazioni era costituito soprattutto da armi. Oggi il quartiere attira molti turisti per via delle sue numerose pagode e parecchi cinesi a caccia di affari vi si sono installati di nuovo dopo la distensione dei rapporti fra Vietnam e Cina.
}}
:; Distretti periferici
{{Regionlist
| region1name = Distretto nº 7
| region1color=#D5DC76
| region1description=Un'area residenziale per ceti alti situata nella periferia sud. È caratterizzata da ampi viali alberati su cui si affacciano locali eleganti e da parchi ben tenuti che al mattino si riempiono di gente che si allena. Il fulcro del distretto è {{marker|tipo=|nome=hồ bán nguyệt|lat=10.726269|long=106.718942}}, un bel lago circondato da moderni edifici.
| region2name =Distretto di Bình Thạnh
| region2color=#4F93C0
| region2description=Situato a nord del centro, oltre il canale Nhieu Loc, Bình Thạnh accoglie il Landmark 81, il grattacielo più alto del Vietnam.
}}
=== Sobborghi ===
{{Regionlist
| region1name = Thủ Đức
| region1color =#69999F|stroke-opacity=0.1
| region1description=Una città con amministrazione separata, creata nel 2020 con l'intento di dare maggiore impulso economico a Ho Chi Minh seguendo gli esempi di Canary Wharf di Londra, di Pudong a Shanghai e di Shenzhen, la cui economia ora è più grande di quella della vicina Hong Kong.
Thủ Đức si estende sulla riva sinistra del fiume Saigon. Lungo l'autostrada per Hanoi è situata la sua maggiore attrazione, il parco divertimenti Suối Tiên, la Walt Disney vietnamita.
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Tan Son Nhat International Airport.jpg|thumb|Aeroporto Tan Son Nhat]]
* {{listing
| nome=Aeroporto Internazionale Tan Son Nhat | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 10.818889 | long=106.651944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q478595
| descrizione=Al 2022 non esistevano ancora voli diretti da aeroporti italiani per cui si sarà costretti ad effettuare uno o più scali intermedi ricorrendo ad una delle seguenti linee aeree:
* '''[http://www.vietnamairlines.com/ Vietnam Airlines]''' — La compagnia di bandiera opera il maggior numero di voli tra cui quelli da [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e [[Parigi]]-Charles de Gaulle.
* '''[http://www.airfrance.com/ Air France]''' — Da [[Parigi]]-Charles de Gaulle.
* '''[https://www.emirates.com/ Emirates]''' — Da [[Bologna]], [[Milano]], [[Roma]], [[Venezia]] con scalo intermedio a [[Dubai]].
* '''[https://www.finnair.com/ Finnair]''' — Voli stagionali da [[Helsinki]].
* '''[https://www.lot.com/ LOT Polish Airlines]''' — Voli solo stagionali da [[Varsavia]]-Chopin.
* '''[https://www.singaporeair.com/ Singapore Airlines]''' — Da Milano-Malpensa e Roma-Fiumicino con scalo intermedio a Singapore.
* '''[https://www.thaiairways.com/ Thai Airways International]''' — Da [[Milano]]-Linate e [[Roma]]-Fiumicino con scalo intermedio a [[Bangkok]].
* '''[https://www.turkishairlines.com/ Turkish Airlines]''' — Da [[Bari]], [[Bologna]], [[Catania]], [[Genova]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Pisa]], [[Roma]], [[Toŕino]], [[Venezia]] con scalo intermedio a [[Istanbul]].
:Recentemente è stato completato un secondo terminale nuovo di zecca per i voli internazionali mentre il preesistente è stato riservato ai soli voli domestici. I controlli alla dogana sono severi e minuziosi soprattutto per quanto riguarda i documenti di viaggio così le code costituiscono la norma.
:Il trasferimento da/per l'aeroporto avviene tramite l'autobus nº 152 che fa capolinea nella zona di Pham Ngu Lao ed effettua fermate intermedie a Duong le lai, al mercato Bến Thành, e in DE Tham (Duog le Lai, e DE Tham nel distretto 1, sono le zone dove sono presenti moltissimi hotel). In condizioni normali di traffico gli autobus impiegano 45 minuti per compiere l'intero tragitto.
:Il biglietto costa 5.000 dong ma i turisti occidentali pagano il doppio per le valigie al seguito. Nonostante tutto l'autobus costituisce ancora la soluzione più economica per i trasferimenti da/per l'aeroporto.
:Un taxi impiega circa mezz'ora per raggiungere il centro e il costo della corsa dovrebbe aggirarsi sui 10-12 US$. ma bisogna fare attenzione che il tassametro sia stato messo in funzione. Altrimenti per 10-12 US$ corrispondenti a 200.000-240.000 dong si può acquistare un coupon al bancone vicino all'uscita del terminal, mettendosi così al riparo da disguidi e discussioni.
:Anche qui come a Hanoi il conducente di taxi insisterà per condurvi a un albergo di sua conoscenza e bisognerà essere fermi nel rifiutare. C'è da dire ancora che quando ripartirete il conducente tenterà con tutta probabilità di estorcervi qualche dollaro in più invocando una tassa per l'accesso alla zona dell'aeroporto che non vi compete.
:Bisogna fare molta attenzione a controllare che nel costo del biglietto sia inclusa la tassa di imbarco/sbarco altrimenti avrete una brutta sorpresa allo sportello del check dove vi verrà chiesto con tono perentorio di sganciare altri 240.000 dong.
:All'aeroporto c'è la possibilità di cambiare in valuta locale ma le commissioni sono salate, ammontando a un buon 3% così chi volesse risparmiare farebbe bene a cambiare una volta giunto in centro.
}}
<!--=== In auto ===-->
=== In nave ===
Ho Chi Minh è un vivace porto fluviale, anche passeggeri; oltre ad accogliere un flusso costante di navi mercantili, le navi passeggeri operano regolarmente su rotte per varie destinazioni nel [[Vietnam meridionale]] e in [[Cambogia]]; tra queste Vũng Tàu, Cần Thơ, il delta del Mekong e [[Phnom Penh]]. HCMC Ferrybus è la compagnia adibita al trasporto pubblico fluviale.
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria | alt=Ga Sài Gòn | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 10.782503| long=106.677306 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2673539
| descrizione=La stazione ferroviaria principale si trova nella zona di Cach Mang Thang Tam a nord ovest del centro.
:Vi fa capolinea l'Espresso della Riunificazione (tàu Thống Nhất) proveniente da [[Hanoi]]. Le ferrovie assorbono solo lo 0,6% del traffico passeggeri.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus extraurbani di Mien Tay | alt=Bến Xe Miền Tây | sito= | email=
| indirizzo= | lat=10.741046 |long=106.618890 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Capolinea degli autobus da/per località del [[Delta del Mekong]].
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Miền Dông | alt=bến xe miền đông | sito= | email=
| indirizzo=Autostrada (Quoc Lo) 13 | lat=10.814781 | long=106.712972 | indicazioni= a 5 km dal centro, nel distretto di Binh Thanh
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Capolinea degli autobus da/per località a Nord di Ho Chi Minh.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus extraurbani di An Sương | alt=Bến Xe An Sương | sito= | email=
| indirizzo= | lat=10.843844 | long=106.613727 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Utile per chi volesse compiere escursioni ai tunnel di Cui Chi e altre località a Nord di Ho Chi Minh.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
I principali mezzi di trasporto includono moto, auto, autobus, taxi e biciclette. Le moto restano il mezzo più comune per spostarsi in città.
I taxi sono numerosi e di solito sono dotati di tassametro, anche se è comune anche concordare un prezzo prima di intraprendere un lungo viaggio, ad esempio, dall'aeroporto al centro città.
Per spostamenti brevi, i mototaxi "xe ôm" (letteralmente, "veicolo da abbracciare") sono disponibili ovunque, di solito reperibili agli incroci principali. Taxi e mototaxi possono anche essere prenotati tramite app come Grab e GoJek.
Un numero crescente di turisti ricorre alle biciclette nonostante le insidie del traffico.
Nel 2020 circolavano a Ho Chi Minh circa 340.000 auto e 3,5 milioni di motocicli, quasi il doppio rispetto ad [[Hanoi]]. Il governo ha sviluppato piani per migliorare il trasporto pubblico e la prima linea della metropolitana dovrebbe essere inaugurata nel 2024.
Al 2022 il traffico rimane ancora caotico: strade e marciapiedi sono a disposizione dei motorini. Il traffico non è così pazzesco come a [[Bangkok]] ma rimane pur sempre fonte di preoccupazione per il turista occidentale. A correre come folli per le strade cittadine sono quasi esclusivamente nugoli di motorini e spesso a bordo di una motocicletta si vede una famiglia al completo: mamma, papà e due-tre figli nel mezzo. Chi è alla guida di un motorino è prepotente e se ne infischia dei pedoni e dei rari semafori. Tutto questo rende problematico attraversare la strada e il trucco consiste nell'accompagnarsi ai locali e nel non tentare mai la sorte da soli.
Anche gli agenti della polizia stradale se ne infischiano delle infrazioni al codice e il loro compito sembrerebbe limitato a controlli casuali con l'intento di spiccare multe e alimentare così le casse di qualche ente amministrativo. Se poi verrete malauguratemente coinvolti in un incidente stradale, ve ne verrà imputata la colpa semplicemente perché siete straniero.
=== Con mezzi pubblici ===
Il sistema dei trasporti pubblici è stato notevolmente migliorato. Sono stati messi in circolazione autobus moderni di colore verde. Agli uffici del turismo sono disponibili dépliant con i loro percorsi. Alla fermata della stazione Bến Thành (piazza del mercato) passano molti autobus, la linea N. 1 diretta a Cholon e le linee 30,45 e 95 per andare alla Pagoda dell'imperatore di Giada.
=== In taxi ===
Il taxi costituisce il mezzo più confortevole per spostarsi da un punto all'altro della città e si può anche fermarlo per strada. Purtroppo i conducenti sono spesso disonesti e smanettano il tassametro per far salire il prezzo della corsa.
Le tariffe si aggirano sui 12.000 dong per i primi 2 km, 17.000 per ogni km in più. È importante portare con sé abbondanti spiccioli perché quasi sempre il conducente afferma di non avere resto da dare. I taxi più vecchi, poi non hanno l'aria condizionata.
=== In ciclomotore ===
Le motociclette con funzione di taxi (xe ôm) sono diffusissime ma spesso può risultare una scelta pericolosa. Naturalmente è necessario pattuire il prezzo in anticipo e farselo scrivere su un pezzo di carta. I prezzi sono assolutamente irrisori. Un passaggio da un estremo all'altro del centro non dovrebbe costare più di 10.000 dong mentre una corsa fino all'aeroporto dovrebbe aggirarsi sui 30.000. Se siete sofferenti di stomaco dovreste evitare gli xe ôm perché corrono come saette.
Potete anche noleggiare un ciclomotore tutto vostro per spostarvi in piena libertà. La zona di Pham Ngu Lao dove si trova la maggior parte degli alberghetti a prezzi modici, pullula anche di noleggiatori. I prezzi variano dai 3 ai 7 US$ per 24 ore a seconda delle condizioni del ciclomotore. Con un po' di pazienza per 4 US$ si dovrebbe trovare un ciclomotore da 100-110 cc in buone condizioni. Comunque questa è una soluzione per chi ha già un po' di pratica con il traffico locale. I ladri di motorini poi, abbondano come le zanzare e lasciarlo incustodito significa non ritrovarlo più.
=== In cyclo ===
[[File:Saigon Cyclo.jpg|thumb|left|Un rickshaw a pedali nel centro di Ho Chi Minh]]
I caratteristici cyclo, ovvero i vecchi, cari rickshaw a motore sono quasi scomparsi dalle strade cittadine perché l'amministrazione locale li giudica d'intralcio al traffico. Se ne trovano ancora alcuni nella zona del mercato centrale. Il prezzo è di circa 2 $. Pattuite comunque il prezzo in anticipo e anche in questo caso fatevelo scrivere su un pezzo di carta. Appena salirete a bordo poi, il conducente vi proporrà un giro turistico della città, ci potete scommettere.
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Distretto no 1 ===
==== Bến Nghé ====
* {{see
| nome=Cattedrale di Notre Dame | alt=''Nhà thờ Đức Bà'' | sito= | email=
| indirizzo=Via Han Thuyen | lat=10°46'46.99"N | long=106°41'57.01"E| indicazioni=All'angolo con via Dong Khoi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q428129
| descrizione=Fu costruita dai Francesi verso la fine del XIX secolo in stile neo-romanico.
}}
* {{see
| nome=Jamia Al-Musulman Masjid | alt= | sito= | email=
| indirizzo=66 Đông Du | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= |
| wikidata=Q108864020
| descrizione=Moschea completata nel 1935 per la comunità indiana di fede musulmana di Saigon.
}}
[[File:Ho Chi Minh City.JPG|thumb|Monumento a Ho Chi Minh e Palazzo del Comitato del Popolo]]
* {{see
| nome=Palazzo del Comitato del Popolo | alt=''Trụ sở Ủy ban Nhân dân Thành phố Hồ Chí Minh'' | sito= | email=
| indirizzo=Số 86 Lê Thánh Tôn | lat= 10.776514| long=106.701038 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2227195
| descrizione=Questo palazzo di epoca coloniale si trova nel centro esatto di Saigon. L'espressione Comitato del Popolo sta a indicare l'ente preposto all'amministrazione cittadina, ovvero il municipio. Il palazzo, dalla facciata riccamente decorata, fu costruito dai francesi tra il 1900 e il 1908. L'interno non è visitabile.
}}
[[File:Bảo tàng Thành phố Hồ Chí Minh 1.jpg|thumb|left|Museo della città di Ho Chi Minh]]
* {{see
| nome=Museo della città di Ho Chi Minh | alt= | sito=http://www.hcmc-museum.edu.vn/ | email=
| indirizzo=65 Lý Tự Trọng, Bến Nghé | lat=10.776001| long=106.699669 | indicazioni=
| tel=+84 28 3829 9741 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q864767
| descrizione=Allestito in un palazzo neoclassico che fu sede della presidenza della repubblica del Vietnam del Sud sparita con l'ingresso a Saigon delle truppe del Vietnam del Nord nell'aprile del 1975.
:Le collezioni presentate nel museo si prefiggono di raccontare la storia della città attraverso reperti archeologici, ceramiche e mappe di progetti urbanistici del periodo coloniale. Sono presenti anche collezioni di costumi e abiti tradizionali locali. Alcune sale sono dedicate allo sviluppo economico della città e alle guerre che il paese ha vissuto nel corso del XX secolo. Una sezione numismatica mostra monete vietnamite in corso nei secoli passati.
}}
[[File:Bitexco Financial Tower in morning sunlight.jpg|thumb|left|Bitexco Financial Tower]]
* {{see
| nome=Bitexco Financial Tower | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=10.771667 | long=106.704444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q638512
| descrizione=Bitexco Financial Tower è un grattacielo completato nel 2010. Ha un'altezza di 265,5 metri e fino alla costruzione del Landmark 81 era l'edificio più alto della città e del Vietnam. È possibile salire in ascensore fino alla terrazza panoramica del quarantonevesimo piano dove è presente anche un bar, aperto dalle 09:00 alle 20:00.
}}
* {{see
| nome=Museo Tôn Đức Thắng | alt= | sito=https://baotangtonducthang.vn/ | email=
| indirizzo=5 Đ. Tôn Đức Thắng | lat=10.777245 | long=106.706771 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 07:30-11:30 e 13:30-17:00 | prezzo=
| descrizione=Museo dedicato alla memoria di Tôn Đức Thắng, successore di Ho Chi Minh alla presidenza del Vietnam. Una nuova ala è stata inaugurata nel gennaio 2022. L'apertura al pubblico è prevista per la fine del 2022
}}
==== Bến Thành ====
* {{see
| nome=Museo di Belle Arti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=97A Phó Đức Chính, Phường Nguyễn Thái Bình | lat=10.769799| long=106.699246 | indicazioni=
| tel=+84 28 3829 4441 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q2756351
| descrizione=Il museo si estende su tre edifici di tre piani che ospitano collezioni di opere d'arte vietnamite, sculture, dipinti a olio, su seta, su lacca e su legno secondo gli stili tradizionali vietnamitj (Hàng Trống, Đông Hồ e Kim Hoàng). Sono presenti anche collezioni di ceramiche e di arte buddista antica. Al terzo piano sono esposti reperti archeologici provenienti dai siti di Champa e Óc Eo.
:L'edificio principale del museo fu costruito dall'architetto francese Rivera tra il 1929 e il 1934 come villa per la famiglia Hua (Hui-Bon-Hoa).
}}
* {{see
| nome=Tempio di Mariamman | alt= | sito= | email=
| indirizzo=45 Trương Định | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4448947
| descrizione=Tempio dedicato alla dea indù Mariamman. Fu costruito alla fine del XIX secolo una comunità di mercanti [[Tamil Nadu|Tamil]] venuti a Saigon da [[Pondicherry]], al tempo colonia francese.
}}
* {{see
| nome=Parco Tao Đàn | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Trương Định| lat=10.775157 | long=106.692681 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:00-22:00 | prezzo=
| wikidata=Q10752055
| descrizione=
}}
==== Đa Kao ====
[[File:Phước Hải Tự.jpg|thumb|Pagoda dell'imperatore di Giada]]
* {{see
| nome=Pagoda dell'imperatore di Giada | alt=Chùa Ngọc Hoàng | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 10.791810| long=106.697928 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fu costruita dalla comunità cinese nel 1909. Dal 1984, è stata anche conosciuta con il nome sino-vietnamita di Phước Hải Tự (福海寺, "tempio del mare e della fortuna") e come Pagoda della Tartaruga.
:È stata realizzata nelle forme degli antichi templi cinesi in mattoni e tetti ricoperti di tegole yin e yang e con gli angoli sormontati da statue in ceramica colorate. L'interno, molto suggestivo è decorato con dipinti e statue di culto. In tutto il tempio copre circa 2.300 m2.
}}
[[File:1. Đài phun nước ở Thảo Cầm Viên.JPG|thumb|Giardino botanico]]
* {{see
| nome=Giardino botanico e zoologico | alt=Thảo Cầm Viên Sài Gòn | sito= | email=
| indirizzo=2 Nguyễn Bỉnh Khiêm, Bến Nghé | lat=10.789688 | long=106.706181 | indicazioni=
| tel=+84 28 3829 1425 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:00-17:30 | prezzo=
| wikidata=Q3162430
| descrizione=Lo zoo e i giardini botanici di Saigon, furono inaugurati nel 1864 e tuttora costituiscono il più grande zoo e giardino botanico del Vietnam. Lo zoo ospita oltre un centinaio di specie di mammiferi, rettili e uccelli, oltre a molte orchidee rare e piante ornamentali. Il parco comprende anche un tempio dei re Hung (ex monumento ai soldati indocinesi morti per la Francia durante la prima guerra mondiale). Altre parti dello zoo sono suddivise in aree di conservazione di animali e piante, un giardino di orchidee e un parco divertimenti.
}}
[[File:Bảo tàng lịch sử Tp. Hồ Chí Minh.JPG|thumb|left|Museo della Storia del Vietnam]]
* {{see
| nome=Museo della Storia del Vietnam | alt=Bảo tàng Lịch sử Việt Nam | sito=http://baotanglichsuvn.com/trang-chu.html | email=
| indirizzo=2 Nguyễn Bỉnh Khiêm, Bến Nghé | lat=10.788070 | long=106.704814 | indicazioni=
| tel=+84 28 3829 8146 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-11:30 e 13:30-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q6941045
| descrizione=Precedentemente noto come il Musée Blanchard de la Brosse, costruito da Auguste Delaval nel 1926, il Museo ha ricevuto il nome attuale nel 1979. Le collezioni mostrano la storia del Vietnam con reperti di tutti i periodi. I temi trattati dalle mostre sono i seguenti:
* Periodo preistorico (500.000 anni fa al 2879 aC).
* Metal Age (2879–179 a.C.), inclusi manufatti legati alla cultura Dong Son del Vietnam settentrionale e alla cultura Sa Huỳnh del Vietnam centrale.
* Dominazione cinese e lotta per l'indipendenza nazionale nella valle del fiume Rosso (179 a.C. - 938 d.C.)
* Óc Eo cultura della regione del delta del Mekong
* Sculture in pietra e bronzo e altri manufatti di Champa
* Sculture in pietra della Cambogia (IX-XII secolo)
* Ngô, Dinh, Anterior Lê, dinastie Ly (939–1225)
* Dinastie Tran e Ho (1226–1407)
* Dinastie dai Lê ai Nguyên (1428–1788)
* Dinastia Tây Sơn (1771–1802)
* Dinastia Nguyễn (1802–1945).
}}
=== Distretto nº 3 ===
[[File:Unification Palace, Ho Chi Minh City - panoramio.jpg |thumb|Palazzo della Riunificazione]]
* {{see
| nome=Palazzo della Riunificazione | alt=Dinh Thống Nhất | sito= | email=
| indirizzo=Entrata da via Nam Ky Khoi Nghia n° 135 | lat=10.777672 | long=106.695429 | indicazioni=
| tel=+84 8 9693272 | numero verde= | fax=
| orari=Ogni giorno dalle 07:30 alle 11:00 e nei pomeriggi dalle ore 01:00 alle 16:00 | prezzo=Ingresso: 15,000 dong
| wikidata=Q933384
| descrizione=Noto anche come Palazzo dell'Indipendenza, è l'edificio in cui avvenne la storica riunificazione tra il Vietnam del Sud e quello del Nord. Alle 10:45 del 30 aprile 1975, infatti, vi entrò il carro armato dei Vietcong n° 843. I soldati quindi occuparono il palazzo che era stata la sede di Nguyen Van Thieu, presidente del Vietnam del Sud e fuggito precipitosamente all'estero nove giorni prima. Ad attendere i militari c'era il suo secondo successore, il generale Duong Van Minh che non poté fare altro che arrendersi. Era rimasto in carica per sole 48 ore. Il tank n° 843 è ora parcheggiato nel cortile del palazzo. La prima pietra per la costruzione dell'edificio fu posta nel 1868 da Lagrandière, l'allora governatore francese della Cocincina in sostituzione di un modesto edificio in legno. Il progetto del palazzo fu affidato a Hermite, un architetto che aveva realizzato la sede del municipio di Hong Kong. L'edificio fu completato nel 1873 e prese il nome di "Norodom" in onore dell'allora re della [[Cambogia]]. Fino al 1954 fu sede del governatore dell'Indocina francese tranne la breve parentesi dell'occupazione giapponese durante la II guerra mondiale. Dopo la sconfitta francese del 1954 divenne la sede del presidente del Vietnam del Sud e fu rinominato palazzo dell'Indipendenza. Il 27 febbraio del 1962 andò distrutto in seguito a un attacco operato da forze aeree del Vietnam del Nord. La sua ricostruzione fu affidata a Ngô Viết Thụ, un architetto vietnamita che si era distinto in campo internazionale vincendo il Grand Prix de Rome del 1955. Il nuovo palazzo presidenziale fu inaugurato il 31 ottobre 1966 e l'anno successivo vi si insediò il presidente Van Thieu che vi rimase fino al 21 aprile 1975, giorno della sua fuga all'estero. Il tempo sembra essersi fermato all'interno del palazzo e tutto è rimasto come lo aveva lasciato Van Thieu.
}}
[[File:War Remnants Museum, HCMC, front.JPG|thumb|Museo delle vestigia belliche]]
* {{see
| nome=Museo delle vestigia belliche | alt=Bảo tàng chứng tích chiến tranh | sito=http://www.baotangchungtichchientranh.vn/ | email=
| indirizzo= | lat=10.779597 | long=106.692159 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q703871
| descrizione=Il museo comprende una serie di stanze a tema in diversi edifici ed espone materiali militari d'epoca collocati all'interno di un cortile recintato. L'equipaggiamento militare include un elicottero UH-1 "Huey", un caccia F-5A, una bomba BLU-82 "Daisy Cutter", un carro armato M48 Patton, un bombardiere d'attacco A-1 Skyraider e un bombardiere d'attacco A-37 Dragonfly. Un certo numero di ordigni inesplosi sono immagazzinati in un angolo del cortile, con le loro cariche e/o le micce rimosse.
:Un edificio riproduce le "gabbie della tigre" in cui il governo del Vietnam del Sud recludeva prigionieri politici. Altre mostre includono fotografie accompagnate da didascalie in inglese, vietnamita e giapponese, che spiegano gli effetti dell'Agente Orange e di altri spray chimici defogliatori, dell'uso di bombe al napalm e al fosforo e atrocità di guerra come il massacro di My Lai.
:La mostra fotografica include il lavoro del fotoreporter della guerra del Vietnam Bunyo Ishikawa, donata al museo nel 1998. Le curiosità includono una ghigliottina usata dai francesi e dai vietnamiti del sud per giustiziare i prigionieri e tre vasi in cui sono conservati feti umani deformati dall'esposizione a diossine e altre componenti micidiali, contenute nell'agente defogliatore Orange.
}}
[[File:Tân Định Church 20190922.jpg|thumb|Chiesa Rosa]]
* {{see
| nome=Chiesa Rosa | alt=''nhà thờ Tân Định'' | sito= | email=
| indirizzo=289, via Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7682043
| descrizione=È una chiesa cattolica romana il cui nome ufficiale è Chiesa del Sacro Cuore di Gesù (''nhà thờ Thánh Tâm Chúa Giêsu'', francese: ''Église du Sacré-Cœur de Tan Dinh''). Fu aperta al culto l 16 dicembre 1876, quando il Vietnam faceva parte dell'Indocina francese. L'architettura è prevalentemente neoromanica, ma presenta anche elementi neogotici e neorinascimentali. È stata dipinta di rosa pastello sia all'esterno che all'interno nel 1957, guadagnandosi il soprannome di "chiesa rosa" (''nhà thờ màu hồng'').
È la seconda chiesa più grande di Ho Chi Minh, dopo la Basilica di Notre-Dame.
}}
=== Cholon ===
* {{see
| nome=Pagoda di Thien Hau | sito= | email=
| indirizzo=Via Nguyen Trai n° 710. | lat=10.7633 | long=106.6838 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q1063916
| descrizione=Dedicata alla divinità del mare Thien Hau in onore della quale si tiene una festa nel mese di marzo. All'interno vi sono statue raffiguranti la dea.
}}
* {{see
| nome=Pagoda di Quan Âm | sito= | email=
| indirizzo=Via Lao Tu n° 12 | lat=10.753930 | long=106.659580 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aperta dalle 08:00 alle 16:30 | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q7268821
| descrizione= La più antica delle pagode di Cholon. Riccamente decorata sia all'interno che all'esterno.
}}
* {{see
| nome=Pagoda di Phung Son | sito= | email=
| indirizzo=Viale Thang | lat=10.756593 | long=106.644731 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q10748518
| descrizione=Questo piccolo tempio fu costruito agli inizi del XIX secolo ed è dedicato a Ong Bon, guardiano della Felicità e della Virtù. Notevole la porta d'ingresso decorata con figure di guerrieri.
}}
=== Distretto di Bình Thạnh ===
[[File:Landmark 81 (32099609868).jpg|thumb|Landmark 81]]
* {{see
| nome=Landmark 81 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=10.7896 | long=106.7219 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18640924
| descrizione=Completato nel 2018 secondo uno stile neofuturista, il Landmark 81 è il grattacielo più alto del Vietnam. Raggiunge un'altezza di 461,30 metri e comprende al suo interno hotel, ristoranti, centri commerciali, appartamenti, una pista di pattinaggio ma ancora nessun locale notturno. I prezzi sia per lo shopping che per la ristorazione sono alti. All'ultimo piano (81esimo) si trova la piattaforma d'osservazione (Skyview) tutta in vetro e al piano immediatamente inferiore il bar Miwaku. Non andateci in una giornata nuvolosa perché non vedrete assolutamente nulla. I prezzi si aggirano sui 300.000 VDN nei giorni feriali mentre nei festivi sborserete 500.000 VDN.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Nuovo anno lunare | alt=Tet Nguyen Dan | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| wikidata=Q912988
| orari=1º giorno di luna piena del primo mese lunare | prezzo=
| descrizione=Tet, abbreviazione di Tet Nguyen Dan, è la festa più importante di Ho Chi Minh e del [[Vietnam]]. Segna l'arrivo della primavera, che cade nei mesi di gennaio e febbraio. I preparativi iniziano due settimane prima. L'atmosfera generale che precede il Tet è ravvisabile nel trambusto dello shopping. I genitori acquistano vestiti nuovi per i loro figli in modo che i bambini possano indossarli quando arriva Tet.
:Il colore rosso rappresenta la buona fortuna e appare ovunque durante il festival. Le lanterne sono immancabilmente rosse, l'anguria è il frutto che appare più di frequente sulle tavole.
:Il festival implica una mostra di fiori nel parco Tao Dan.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Hồ Đầm Sen.jpg|thumb|Dam Sen Cultural Park]]
Se il caldo si fa insopportabile allora è il caso di andare in uno dei centri acquatici di Saigon. Ne sono sorti parecchi negli ultimi anni.
* {{do
| nome=Dam Sen Water Park | alt= | sito=http://www.damsenwaterpark.com.vn/en/home/ | email=damsenwaterpark@vnn.vn
| indirizzo=03 Hoa Binh, Ward 3, Distretto n° 11 | lat= 10.769008| long= 106.636002| indicazioni=Il più vicino al centro cittadino
| tel=+84 8 8588418, +84 8 8653453 | numero verde= | fax=+84 8 8588419
| orari=Lun-Sab 08:30-18:00. Dom e festivi 08:00-19:00 | prezzo=Il prezzo è fissato in base alla statura; sotto gli 80 cm è gratis, per gli altri invece varia dai 35 ai 70,000 dong
| descrizione=Inaugurato nel 1999, con scivoli che vengono sostituiti di anno in anno. All'interno si trovano ristoranti e sale per massaggi.
}}
* {{do
| nome=Dam Sen Cultural Park | alt= | sito= | email=
| indirizzo=262 Lạc Long Quân, Phường 5, Quận 11, Thành phố Hồ Chí | lat=10.766087 | long=106.641921 | indicazioni=Distretto 11
| tel=+84 28 3963 4963 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q2056423
| descrizione=Adiacente al precedente, è un parco rivolto principalmente all'infanzia. È molto apprezzato, soprattutto per la presenza di alberi a grande fusto. Comprende, oltre alle aree di svago, un piccolo zoo, un acquario e un circo. Nei fine settimana è sempre molto affollato.
}}
* {{do
| nome=Suoi Tien Theme Park | alt= | sito=https://www.suoitien.com/ | email=
| indirizzo=120 XL Hà Nội, Thành Phố, Thủ Đức, Thành phố | lat= 10.866227 |long=106.802873 | indicazioni=
| tel=+84 28 3896 0260 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:30-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q2930683
| descrizione=Un parco dei divertimenti con un variegato ventaglio di attività, non solo acquatiche.
}}
* {{do
| nome=Water World | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel distretto 9
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Ocean Water Park | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel VII distretto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Dai The Gioi Water Park | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nen V distretto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Una curiosità: i parrucchieri di Saigon pare siano famosi per la loro bravura e i prezzi, con trattamento di manicure e pedicure sono assolutamente irrisori.
* '''Vu Salon''', 210, Tran Quang Khai, District 1.
Se vi trovate a passare per Saigon di domenica e vi piacciono le corse in motocicletta, noleggiatene una e unitevi alla folla per il '''di choi'''. Si tratta di un party che si protrae fino alle ore piccole dove tutti corrono all'impazzata per le strade del centro.
{{-}}
== Opportunità di studio ==
* {{listing
| nome=Vietnamese Language Garden | alt= | sito=https://vietnameselanguagegarden.vn/ | email=
| indirizzo=135/10 Nguyen Cuu Van | lat= | long= | indicazioni=Distretto Binh Thanh
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La scuola offre uno studio individuale, si concentra su lezioni intensive per parlare correntemente il vietnamita in breve tempo, o lezioni di 1-2 settimane per turisti e soggiorni in famiglia per sperimentare lo stile di vita locale.
}}
* {{listing
| nome=Vietnamese Language Studies | alt= | sito=https://vlstudies.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Ai margini del Distretto 1 e 3 vicino alla stazione HTV Broadcasting
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Scuola privata con corsi completi dal principiante all'avanzato. Gli studenti possono seguire corsi privati o partecipare a lezioni di gruppo.
}}
* {{listing
| nome=VNS University | alt= | sito=http://www.vns.edu.vn/index.php/en/contact-us | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel Distretto 1
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'Università di Scienze Sociali offre corsi completi in stile universitario in vietnamita, classi di gruppo in genere composto da 6/10 persone.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
[[File:Bến Thành market ,Phường Bến Thành, Quận 1, Hồ Chí Minh, Việt Nam Chợ Bến Thành - panoramio.jpg|thumb|Il mercato coperto di Bến Thành]]
* {{buy
| nome=Mercato Bến Thành | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=10.772267 | long=106.698199 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3232879
| descrizione=Situato alla fine della centralissima strada Le Loi, è il più noto mercato di Saigon. Vi si trova di tutto, dalle classiche magliette con stampato sopra il ritratto di Ho Chi Minh alle prugne sottaceto e finanche volatili vivi, soprattutto oche.
}}
* {{buy
| nome=Mercato di notte | alt=di fronte al mercato di Bến Thành | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un mercato di generi alimentari che apre alle 17:00, l'ora in cui chiude Bến Thành.
}}
* {{buy
| nome=Mercato Americano | alt=Dân Sinh | sito= | email=
| indirizzo=127 Ký Con | lat=10.766809 | long=106.698504 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È famoso perché vi si trovano vecchie tute mimetiche indossate dai militari americani al tempo della guerra del Vietnam ma la loro autenticità è dubbia.
}}
* {{buy
| nome=Russian Market | alt= | sito= | email=
| indirizzo=328 Võ Văn Kiệt, Phường Cô Giang | lat=10.761598| long=106.695025 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Vi si è trasferito il mercato russo. Molto popolare fra i giovanissimi. Vi si trovano orologi di fattura cinese, DVDs, T-shirts, jeans, ecc.
}}
* {{buy
| nome=Mercato Bình Tây | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=10.749940 | long=106.650955 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15265989
| descrizione=Il mercato di Cholon.
}}
=== Centri commerciali ===
[[File:Saigon centre at night.jpg|thumb|Saigon Centre]]
* {{buy
| nome=Saigon Centre | alt= | sito=http://shopping.saigoncentre.com.vn/ | email=
| indirizzo=65 Đ. Lê Lợi, Bến Nghé | lat=10.773390| long=106.700980 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:30-21:30 | prezzo=
| descrizione=Un grosso centro commerciale nel cuore del primo distretto. I primi quattro piani ospitano negozi di abbigliamento che espongono capi griffati ma con prezzi più alti che in Italia.
: Il quinto piano è occupato dalla ''food court''.
}}
* {{buy
| nome=Crescent Mall | alt= | sito=https://www.crescentmall.com.vn/ | email=
| indirizzo=101 Tôn Dật Tiên, Tân Phú | lat=10.728477 | long=106.718720 | indicazioni=
| tel=+84 28 5413 3333 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Centro commerciale nella zona elegante del distretto no 7 e quindi con prezzi alti. In compenso i locali di ristorazione hanno prezzi vari da modici ad alti. Sedersi semplicemente al bar con vista sullo Starlight Bridge e sorseggiare un caffè può comunque essere un'esperienza gradevole.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
[[File:Le théâtre municipal (Hô Chi Minh Ville) (6762444557).jpg|thumb|Teatro municipale]]
* {{drink
| nome=Teatro municipale | alt=Nhà hát Thành phố | sito=https://hbso.org.vn/ | email=
| indirizzo= | lat=10.776747| long=106.703302 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1949129
| descrizione= Vi sono rappresentati spettacoli di danza classica e moderna, musical e opere liriche. Spesso si esibiscono acrobati della migliore scuola del Vietnam. Il palazzo del teatro municipale è
uno sfarzoso esempio di architettura belle époque. Fu costruito nel 1897 su progetto dall'architetto francese Eugène Ferret come ''Opéra de Saïgon''. Dal 1956 al 1967 fu sede della Camera Bassa (Hạ Nghị Viện) e del Senato o Camera Alta (Thượng Nghị Viện). Fu solo nel 1976 che fu nuovamente utilizzato come teatro.
}}
* {{drink
| nome=Stadio Thống Nhất | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2051647
| descrizione=è un impianto sportivo polivalente utilizzato soprattutto per partite di calcio delle squadre dell'Ho Chi Minh City FC e del Saigon. Ha una capienza di 25 000 posti.
}}
* {{drink
| nome=Stadio coperto Phú Thọ | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Distretto 11
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18207285
| descrizione=È un'arena inaugurata nel 2003 per ospitare i campionati di taekwondo del Sud est asiatico. Negli anni successivi l'arena ha ospitato altri eventi sportivi e musicali e anche l'elezione di miss Vietnam negli anni 2016, 2018, 2020.
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Acoustic Bar | alt= | sito= https://m.facebook.com/AcousticBar.Official/| email=
| indirizzo=6E1 Hẻm 6 Ngô Thời Nhiệm, Phường 7 | lat=10.781286 | long=106.689724 | indicazioni=In fondo a un vicolo cieco del distretto 3
| tel=+84 816 777 773 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:30-23:00 | prezzo=
| descrizione=Minuscolo ma rinomato locale con musica dal vivo. Prezzi consumazioni abbordabili.
}}
* {{drink
| nome=Air Saigon | alt= | sito=http://airsaigon.vn/ | email=
| indirizzo=136 Lê Thị Hồng Gấm, Phường Nguyễn Thái Bình, Quận 1 | lat=10.768917 | long=106.697110 | indicazioni=
| tel=+84 97 458 77 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Il locale è famoso per offrire una vista spettacolare sulla città e le ore consigliate per andarci sono quelle del tramonto che coincidono con le happy hours. I cocktail non sono gran che e alcuni potrebbero avere prezzi esorbitanti anche nella fascia oraria scontata per cui consultate attentamente il listino prezzi prima dell'ordinazione. Vige inoltre una specie di code dressing non sempre rispettato per cui evitate di andarci in pantaloncini corti e infradito se non volete correre il rischio di essere respinti.
}}
* {{drink
| nome=Carmen | alt= | sito=https://carmensaigon.com/ | email=
| indirizzo= 8 Lý Tự Trọng, Bến Nghé, Quận 1| lat=10.782414 | long= 106.704700 | indicazioni=
| tel=+84 90 361 85 77| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Carmen Bar è il luogo di ritrovo a Saigon degli appassionati di musica latina. Sul suo palco si esibiscono spesso cantanti di origine sudamericana. Le serate sono all'insegna della vivacità e al ritmo della samba. Il pubblico è sempre pronto con entusiasmo a fare da coro se incoraggiato dagli artisti.
}}
* {{drink
| nome=Chill Skybar | alt= | sito=http://chillsaigon.com/ | email=
| indirizzo=Tầng 26, 76A Lê Lai, Phường Bến Thành, Quận 1 | lat=10.770145| long=106.693742 | indicazioni=AB Tower
| tel=+84 93 882 28 38 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:30-02:00 | prezzo=
| descrizione=Bar sul terrazzo della AB Tower rinomato per le magnifiche viste sulla città. Ha anche fama di essere un locale molto caro.
}}
* {{drink
| nome=Sax n Art Jazz Club | alt= | sito= https://www.facebook.com/saxnart/| email=
| indirizzo=28 Đ. Lê Lợi, Bến Nghé, Quận 1, Thành phố Hồ Chi | lat= 10.774498 | long=106.700737 |indicazioni=
| tel= +84 28 3822 8472| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 21:00-00:00 | prezzo=
| descrizione=Il tempio del jazz a Città di Ho Chi Minh per gli amanti del genere. La band è di un buon livello e la lista di alcolici ampia e non costosa.
}}
* {{drink
| nome=Glow Rooftop Lounge | alt= | sito= | email=
| indirizzo=93 Nguyễn Du, Bến Nghé, Quận 1| lat=10.777012 | long=106.697943 | indicazioni=
| tel=+84 93 887 45 69 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 18:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Si trova sul terrazzo di un palazzo di 13 piani, naturalmente dotato di ascensore. Si compone di due ambienti, uno interno e l'altro esterno. La musica è di sottofondo e si avvale di ottimi sistemi audio. I prezzi dei cocktail sono più alti della media ma in linea con l'ambientazione è la qualità del servizio.
}}
* {{drink
| nome=Thi Bar Saigon | alt= | sito=https://m.facebook.com/thibarsaigon | email=
| indirizzo=224 Đề Thám, Phường Phạm Ngũ Lão | lat=10.767658 | long=106.693915 | indicazioni=
| tel=+84 28 2210 2929 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:00-01:30 | prezzo=
| descrizione=Situato sulla Party street di Saigon, il Thi Bar è un locale con musica dal vivo che si dichiara LGBT friendly.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Pho in Ho Chi Minh City by joshua.jpg|thumb|250px|Tipico phở vietnamita]]
A Ho Chi Minh si avrà l'imbarazzo della scelta, in quanto offre la più grande varietà di cibo vietnamita e internazionale del Paese. Tuttavia, le occasioni sono sempre più difficili da trovare e i prezzi dei ristoranti sono aumentati fino al 30% all'anno a causa di una combinazione di costi alimentari più elevati, salari alzati e costi immobiliari in aumento. I terreni nel centro della città ora vengono venduti a circa 16.000 USD/m², quindi anche un ristorante di modeste dimensioni si trova su un immobile del valore di oltre 1 milione di dollari americani. L'autentico cibo locale a prezzi stracciati è una delle vecchie glorie del Vietnam, e sta diventando sempre più difficile da trovare a Ho Chi Minh poiché la città diventa sempre più elegante e cosmopolita.
Il cibo locale mostra influenze dell'epoca coloniale [[Francia|francese]]. I panifici hanno baguette fresche ed eccellenti, che riempiranno di formaggio (tipicamente del marchio "''La Vache Qui Rit''" o "''The Laughing Cow''"), carne in scatola, prosciutto e cipolle, o qualsiasi combinazione di questi, a buon mercato. Il manzo viene utilizzato in vari piatti, sia in una delle tante varianti di '''''[[w:Phở|phở]]''''', sia in una specialità regionale come il "'''''[[w:en:Bún bò Huế|bún bò Huế]]'''''" o la zuppa di manzo [[Huế]]. Assicurarsi di provare, oltre al phở, piatti come la suddetta zuppa di manzo Huế o "'''''[[w:Bánh xèo|bánh xèo]]'''''". Crepes salate vietnamite, costituite da un delizioso ripieno a scelta (varie opzioni includevano germogli di bambù e funghi enoki, insieme a carne, gamberi o entrambi) in un involucro esterno croccante simile a una crepe.
La comunità [[Cina|cinese]] ha lasciato il segno anche a Ho Chi Minh e il quartiere di Cholon continua ad avere un gran numero di residenti di tale etnia, il che lo rende un luogo naturale dove andare per del '''cibo cinese'''. Detto questo, il cibo cinese è abbastanza popolare tra molti vietnamiti della classe superiore, quindi ci sono anche molti ristoranti cinesi di lusso in tutta la città.
Il cibo locale a prezzi stracciati è molto facile da trovare a Ho Chi Minh. I '''''[[w:Bánh mì|bánh mì thịt]]''''' (panini con carne di maiale) possono costare fino a 10.000/15.000 dong. '''''[[w:en:Cơm tấm|Cơm tấm]]''''', un piatto di riso con carne di maiale alla griglia (o con diverse carni) e un po' di verdure si trova a 18.000 dong.
=== Prezzi modici ===
Le bancarelle di cibo sono sparse per tutta la città, ma c'è una bell'insieme nel [[#Mercato Bến Thành|mercato Bến Thành]]. Per il fast food locale, prova l'onnipresente catena ''Pho 24'' (anche se può costare più del doppio dei prezzi medi locali).
La contropartita di assaggiare cibo di strada o cibo preparato in bettole di qualsiasi città del Vietnam è un'igiene poco sicura. I venditori ambulanti non sono solo cuochi ma sono anche cassieri. Toccano i soldi e spesso girano le banconote con le dita inumidite con la saliva. Se un panino o una baguette cade sul marciapiede, viene raccolto per essere mescolato al resto. Un venditore ambulante può tossire o starnutire e mentre prepara il cibo, coprirsi la bocca con le mani nude, quindi riprendere quello che stavano appena facendo. Il cibo può contenere oggetti indesiderati come peli o capelli. Gli utensili possono essere lavati nella stessa bacinella portagelati, senza detersivo. I detriti sui cucchiai vengono appena rimossi dall'acqua su quel piccolo piatto. I bicchieri possono essere semplicemente inzuppati due o tre volte e pronti per il prossimo cliente.
Nelle bettole, se c'è carenza di spazio sul bancone, il cibo contenuto viene posizionato sul pavimento. I pavimenti sono per lo più bagnati e fangosi. Gli utensili vengono lavati sul pavimento stesso. I camerieri lanciavano bacchette usate e altri piatti come ciotole e se non entrano nella vasca, cadono a terra per essere raccolti più tardi. Anche le verdure e le parti di carne vengono tagliate nel pavimento e se cadono vengono raccolte di nuovo. Grandi quantità di verdure vengono poste in secchi di plastica e pulite nel rubinetto del gabinetto. I secchi di plastica potrebbero essere stati usati come secchio per il bagno o per lo sciacquone. E quando non vengono utilizzati, possono essere impilati insieme e riposti nella toilette.
Tuttavia, il cibo di strada è saporito, affascinante, esotico, ingegnosamente inventato ed economico con tutti gli elementi della piramide nutrizionale e tutti i sapori: dolce; acido; salato e caldo sono ben rappresentati. Nonostante i prezzi notevolmente più bassi, il cibo di strada è spesso più gustoso e saporito degli stessi piatti serviti negli hotel eleganti o nei ristoranti turistici.
[[File:Pepper Lunch Ho Chi Minh City, Vietnam.jpeg|thumb|Pepper Lunch]]
* {{eat
| nome=Pepper Lunch | alt= | sito=https://www.pepper-lunch.vn/ | email=
| indirizzo=72 Lê Thánh Tôn | lat=10.777925 | long=106.702198 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Pepper Lunch si rifà
al concetto di "fast-steak" nato in Giappone nel 1994. La formula è stata creata dallo chef giapponese, Kunio Ichinose, che voleva servire fast food di qualità senza la necessità di ricorrere a chef affermati. Le bistecche vengono cotte su una piastra di ferro brevettata e hanno prezzi convenienti rispetto a una steak house tradizionale. Potete scegliere tra tagli scelti di manzo, pollo, maiale e salmone serviti con riso e verdure e conditi usando aromi di teriyaki, salsa di cipolla, miele (''Amakuchi'') o salsa di soia all'aglio (''Karakuchi'') e un pizzico di macinato fresco. Ciò nonostante, il piatto più richiesto dalla clientela del Pepper Lunch, quasi esclusivamente vietnamita, sembra essere il riso fritto al pepe servito in porzioni abbondanti e a un prezzo tre volte inferiore a quello della bistecca di manzo alla piastra. Il locale si trova al livello -3 del centro commerciale Vincom ma ce ne sono altri sparsi in città. Un altro, sempre nel distretto 1, è all'interno del Saigon Center.
}}
* {{eat
| nome=Secret Garden Restaurant | alt= | sito= | email=
| indirizzo=158 Pasteur | lat=10.777079 | long=106.699663 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato ristorante situato sul terrazzo di un palazzo condominiale di cinque piani senza ascensore e piuttosto fatiscente. Il terrazzo è pieno di piante, di gatti che scorrazzano liberamente tra i commensali e finanche di galline chiuse in gabbia. Il menù
è variegato e a prezzi piccoli per tasche occidentali.
}}
* {{eat
| nome=Ngon Restaurant | alt= | sito= | email=
| indirizzo=160 Pasteur | lat=10.777331 | long=106.699609 | indicazioni=Sul fianco del Secret Garden. Quận 1, Bến Nghé
| tel=+84 28 3827 7131 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:30-22:30 | prezzo=
| descrizione=Molto frequentato da turisti di passaggio, il Ngon Restaurant presenta un menù straordinariamente vario, al punto che non si sa cosa scegliere.
}}
* {{eat
| nome=Dharma Garden | alt= | sito= | email=
| indirizzo=4 Nguyễn Huy Tưởng| lat=10.804826 | long=106.689247 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 06:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante vegetariano.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Den Long| alt= | sito=https://www.denlongrestaurant.com/ | email=
| indirizzo=130 Đ. Nguyễn Trãi, 1º piano| lat=10.769715 | long=106.690731 | indicazioni=
| tel=+84 90 994 91 83 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Uno dei più rinomati ristoranti di Saigon per quanti non disdegnano la cucina locale.
}}
* {{eat
| nome=Propaganda Vietnamese Bistro | alt= | sito=https://www.propagandabistros.com/ | email=
| indirizzo=21 Hàn Thuyên, Bến Nghé, Quận 1 | lat=10.778812 | long=106.698122 | indicazioni=
| tel=+84 28 3822 9048 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:30-22:30 | prezzo=
| descrizione=Famoso bistro che si sviluppa su due piani. La cucina è quella vietnamita casalinga reinventata. Il menu, molto vario, comprende fra l'altro involtini primavera, cosce d'anatra, insalate in agrodolce con mango, peperoni e pollo. Il locale non è grande ma l'ambientazione è deliziosa grazie soprattutto ai murales colorati in uno stile vagamente naif. Essendo un locale di moda tende ad essere affollato soprattutto a mezzogiorno.
}}
* {{eat
| nome=Chanh Bistro Rooftop Saigon | alt= | sito=https://chanh-bistro-rooftop-saigon.business.site/ | email=
| indirizzo=215 Lý Tự Trọng, 5º piano | lat=10.772714 | long=106.695675 | indicazioni=Dietro il mercato di Ben Than. Quận 1
| tel=+84 90 383 87 60 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Fegato d'oca e petto d'anatra in padella, bistecca di manzo alla brace, hamburger piccante alla messicana sono tra i piatti più richiesti. Ha anche un menù a prezzo fisso per il pranzo con 4 portate. La sera è più adatto a cene romantiche di coppie. È molto frequentato da turisti di passaggio.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Le Corto | alt= | sito=https://lecortovietnam.com/ | email=
| indirizzo=5D Đ. Nguyễn Siêu | lat=10.777846 | long=106.704591 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé
| tel=+84 28 3822 0671 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-14:00 e 17:30-22:00 | prezzo=
| descrizione=Raffinato ristorante di cucina francese.
}}
* {{eat
| nome=NOIR. Dining in the Dark | alt=''NOIR. Ăn trong bóng tối'' | sito=https://www.noirdininginthedark.com/ | email=
| indirizzo=180D Hai Bà Trưng | lat=10.786609 | long=106.694661 | indicazioni=Quận 1, Đa Kao
| tel=+84 28 6263 2525, +84 9 8663 2525 (Cell.) | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:30-22:00 | prezzo=
| descrizione="L'occhio non vuole la sua parte!" Così si può riassumere la filosofia di questo ristorante molto particolare ma anche molto apprezzato. Dopo averne varcato la soglia, si degusta un aperitivo di benvenuto, dopodiché sarete in invitati a compiere dei giochi di gruppo per rilassarvi. Una volta depositati i vostri aggeggi elettronici nel locker, il cameriere, molto gentilmente, provvederà a bendarvi gli occhi e a condurvi per mano al tavolo che avete prenotato indicandovi la posizione dei bicchieri, delle posate e dei tovaglioli. Tutto il personale del locale è costituito da non vedenti. Prenotazione obbligatoria.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
[[File:Khach san Victory, vo van tan q3, tpHcm- dyt - panoramio.jpg|thumb|Victory Hotel]]
La maggior parte degli alberghi a basso costo si trova nella zona di '''Pham Ngu Lao''' nel distretto 1, 10-15 minuti a piedi dal mercato di Bến Thành. In particolare i vicoletti e le strade tra Phạm Ngũ Lão e Bui Vien rigurgitano di ostelli di appena 5-10 stanze offerte al prezzo di 6 US $. È una zona rumorosa e gli ostelli sono sempre pieni ma procedendo in direzione sud-ovest vicino a Ng Thai Hoc, troverete strade più tranquille e gestori dal comportamento più cordiale.
* {{sleep
| nome=Vien Dong Hotel | alt= | sito=https://viendonghotel.com.vn/ | email=
| indirizzo=275A Phạm Ngũ Lão | lat=10.768102 | long=106.691999 | indicazioni=Quận 1
| tel=+84 93 852 52 86 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Blue River Hotel | alt= | sito=https://www.facebook.com/blueriverphamngulao/ | email=blueriver1126@yahoo.com
| indirizzo=283/2C Pham Ngu Lao| lat=10.767373 | long=106.691205 | indicazioni=
| tel=+84 8 3837 6483, +84 903 679994 (cell) | tollfree=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Piccolo hotel in un vicolo fuori Pham Ngu Lao. Possono organizzare un trasferimento dall'aeroporto per 15 USD, anche se un taxi ufficiale dal banco dell'aeroporto costerà 8 USD. Alcuni membri del personale parlano inglese e il servizio è buono.
}}
* {{sleep
| nome=Prague Hotel Vietnam | alt= | sito= | email=
| indirizzo=175/10/12 Phạm Ngũ Lão | lat=10.769103| long=106.694369 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= I prezzi variano da un minimo di 12 US$ per una singola senza finestra ai 30 US$ per una tripla questa volta con finestra sulla strada. Le stanze sono pulite ed hanno Aria condizionata, TV satellitare, un frigorifero. Il personale è garbato e in più c'è l'ascensore.
}}
* {{sleep
| nome=Nguyen Khang Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=283/25 Pham Ngu Lao | lat=10.767397 | long=106.691239 | indicazioni=
| tel=+84 28 3837 3566 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=in una stradina tra Pham Ngu Lao e Do Quang Dau. Il prezzo varia dagli 8 ai 20 US$ a seconda della stanza. Colazione ed accesso ad internet sono compresi nel prezzo. Le stanze hanno l'aria condizionata ed il frigorifero l'atmosfera è simpatica e il personale cordiale.
}}
* {{sleep
| nome=Rainbow Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=41 Nguyễn Duy Dương, P.8, Quận 5, Thành phố Hồ Chí Minh, Vietnam | lat=10.755987 | long=106.671603 | indicazioni=
| tel=+84 28 3924 1805 | numero verde= | fax=
| checkin=12:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Stanze abbastanza spaziose e luminose e quelle ai piani superiori hanno anche una bella vista. Sono però un po' vecchiotte. Il prezzo è di circa 10 dollari.
}}
* {{sleep
| nome=Victory Hotel | alt= | sito=https://www.victoryhotel.com.vn/ | email=
| indirizzo=14 Võ Văn Tần | lat=10.780687 | long=106.693725 | indicazioni=Quận 3
| tel=+84 28 3930 4989 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Bay Hotel | alt= | sito=https://www.bayhotelhcm.com/ | email=
| indirizzo=7A, Ngô Văn Năm | lat=10.780705 | long=106.706749 | indicazioni=
| tel=+84 28 3829 6666 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione inclusa nel prezzo
| descrizione=Piscina esterna, aria condizionata, Wi-Fi gratis. Difetti: alcune stanze sono prive di finestre, l'insonorizzazione camere insufficiente, sala colazione sempre molto affollata.
}}
* {{sleep
| nome=Central Palace Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.centralpalacesaigon.com/ | email=
| indirizzo=39-39A Nguyễn Trung Trực | lat=10.775538 | long=106.696940 | indicazioni=Di fronte al parco che circonda il palazzo dell'Indipendenza. Phường Bến Thành, Quận 1
| tel=+84 28 3829 0029 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Liberty Central Saigon Centre Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigoncentre.com/ | email=
| indirizzo=179, Lê Thánh Tôn | lat=10.773690 | long=106.698676 | indicazioni=Phường Bến Thành, Quận 1
| tel=+84 28 3823 9269 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Liberty Central Saigon Citypoint Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigoncitypoint.com/ | email=
| indirizzo=59 Pasteur| lat=10.774766 | long=106.700803 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1
| tel=+84 28 3822 5678 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Mường Thanh Sài Gon Centre Hotel | alt= | sito=https://grandsaigoncentre.muongthanh.com/ | email=
| indirizzo=8A Đ. Mạc Đĩnh Chi | lat=10.784052 | long=106.700430 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1
| tel=+84 28 3827 9595 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Novotel Saigon Centre | alt= | sito=https://all.accor.com/ | email=
| indirizzo=167, Hai Bà Trưng | lat=10.784341 | long=106.695831 | indicazioni=Quận 3
| tel=+84 28 3822 4866 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione a buffet inclusa nel prezzo. WiFi gratuito
| descrizione=Tutte le camere dispongono di aria condizionata. Piscina esterna, trattamenti termali, sauna e centro fitness. Non sono ammessi animali domestici.
}}
* {{sleep
| nome=Palace Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.palacesaigon.com/ | email=
| indirizzo=66 Nguyễn Huệ | lat=10.774415 | long=106.703639 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1
| tel=+84 28 3824 4231 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione a buffet inclusa nel prezzo. WiFi gratuito
| descrizione=Tutte le camere dispongono di aria condizionata. Piscina esterna, trattamenti termali, sauna e centro fitness. Non sono ammessi animali domestici.
}}
* {{sleep
| nome=Ramana Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.ramanasaigon.com/vi/ | email=
| indirizzo=323 Lê Văn Sỹ | lat=10.787319 | long=106.677538 | indicazioni=Phường 13, Quận 3
| tel=+84 28 3843 9999 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Bến Nghé, District 1, Ho Chi Minh, Vietnam - panoramio (23).jpg |thumb|Saigon Prince Hotel (Il basso edificio in primo piano) e sullo sfondo la Bitexco Financial Tower]]
* {{sleep
| nome=Saigon Prince Hotel | alt=ex Duxton Hotel | sito=http://www.saigonprincehotel.com/ | email=
| indirizzo=63, viale Nguyễn Huệ | lat=10.773109 | long=106.704298 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé
| tel=+84 28 3822 2999 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato albergo in ottima posizione e a costi notevolmente inferiori a quelli praticati dai suoi concorrenti (è classificato come un 4 stelle). Ha varie tipologie di camere singole e doppie. Quelle su cui indirizzare la propria scelta sono le club e le suite (di due tipi: Club Suite e Grand Club Suite). Si può richiedere un letto aggiuntivo pagando un modesto sovrapprezzo.
}}
* {{sleep
| nome=Park Royal Saigon | alt= | sito=https://www.panpacific.com/ | email=
| indirizzo=311, Nguyễn Văn Trỗi | lat=10.799686 | long=106.668093 | indicazioni=
| tel=+84 28 3842 1111 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Parcheggio gratuito, piscina esterna, trattamenti termali.
}}
* {{sleep
| nome=MerPerle Crystal Palace Hotel | alt= | sito=https://crystalpalacevn.com/ | email=
| indirizzo=13 Nguyễn Lương Bằng | lat=10.726575 | long=106.723694 | indicazioni=Phú Mỹ Hưng, Quận 7
| tel=+84 90 746 39 99 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo con tutti i comfort che comporta un 4 stelle ma a un prezzo modico. Essendo però situato nel Quận 7, il distretto benestante di Saigon, è forse adatto a chi ha già un po' di dimestichezza con la città.
}}
=== Prezzi elevati ===
[[File:Caravelle Saigon on Lam Son Square.jpg|thumb|Caravelle Hotel]]
* {{sleep
| nome=Caravelle Hotel | alt= | sito=https://www.caravellehotel.com/ | email=
| indirizzo=19-23 Lam Son Square | lat=10.776265 | long=106.703555 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= |wikidata=Q5037804
| descrizione= L'hotel è stato aperto al pubblico la vigilia di Natale del 1959, quando la città era conosciuta come Saigon . I giornalisti del tempo rimarcarono il largo impiego di marmi italiani, i vetri antiproiettile e il "sistema di aria condizionata all'avanguardia per il tempo. Il progetto dell'hotel è opera dell'architetto vietnamita, Nguyen Van Hoa, laureato all'École Supérieure des Beaux-Arts di Hanoi .
All'edificio originale di dieci piani fu aggiunto un grattacielo di 24 piani. Il Caravelle Hotel è di proprietà della Saigon Tourist Co.
}}
* {{sleep
| nome=Park Hyatt Saigon | alt= | sito=https://www.hyatt.com/ | email=
| indirizzo=2 Lam Son Square | lat=10.777535 | long=106.703227 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Sheraton Saigon Hotel & Towers | alt= | sito=https://www.marriott.it/ | email=
| indirizzo=88 Đồng Khởi, Thành phố Hồ Chí Minh, Vietnam | lat=10.775383 | long=106.703864 | indicazioni= Quận 1, Bến Nghé,
| tel=+84 28 3827 2828 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Albergo della catena Marriott. Piscina scoperta, trattamenti termali, night club sul terrazzo.
}}
* {{sleep
| nome=Le Méridien Saigon | alt= | sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/sgnmd-le-meridien-saigon/ | email=
| indirizzo= | lat=10.779762 | long=106.707532 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=The Reverie Saigon | alt= | sito=https://www.thereveriesaigon.com/ | email=
| indirizzo=22-36 Nguyễn Huệ | lat=10.773635 | long=106.704579 | indicazioni=Quartiere di Bến Nghé del distretto 1
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Grand Saigon | alt= | sito=https://hotel-grand-saigon.business.site/| email=
| indirizzo= 8 Đồng Khởi, Bến Nghé,m| lat=10.773926| long=106.705701 | indicazioni=Distretto 1
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q10762720
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Liberty Central Saigon Riverside Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigonriverside.com/vi/ | email=
| indirizzo=17 Đ. Tôn Đức Thắng, Bến Nghé | lat= 10.774157| long=106.706155 | indicazioni=Distretto 1
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
[[File:Khách sạn Majetic, saigon vietnam - panoramio.jpg|thumb|Hotel Majestic]]
* {{sleep
| nome=Hotel Majestic | alt= | sito=http://majesticsaigon.com/ | email=
| indirizzo=1 Đồng Khởi, Bến Nghé | lat=10.772861 | long=106.706294 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3063149
| descrizione=Un albergo d'epoca, commissionato dall'uomo d'affari cinese Hui Bon Hoa e completato nel 1925 secondo lo stile degli hotel della Costa Azzurra. Dal 1975 l'hotel ha cambiato più volte nome nel tentativo di cancellare la memoria coloniale.
:Dopo la caduta di Saigon, l'albergo è stato utilizzato dallo Stato come area di accoglienza per i dignitari stranieri. Recentemente è stato ribattezzato di nuovo dal suo nome originale. L'edificio di sei piani è ora un hotel a 5 stelle con vista sul fiume Saigon. È di proprietà statale e gestito dalla società Saigontourist
}}
[[File:Rex Hotel.jpg|thumb|Hotel REX]]
* {{sleep
| nome=Hotel REX | alt= | sito=https://www.rexhotelsaigon.com/ | email=
| indirizzo=141 Nguyen Hue Blvd, | lat=10.775560 | long=106.701197 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q7319215
| descrizione=Altro celebre albergo d'epoca situato nei pressi della cattedrale. Costruito nel 1927, dall'imprenditore francese Bainier, l'edificio servì dapprima come concessionaria di automobili Citroën e garage, chiamato Auto hall Bainier. Nel 1959 i coniugi Ung Thi hanno trasformato l'edificio nel Rex Hotel con 100 camere, tre cinema, una caffetteria, una sala da ballo e una biblioteca.
I primi ospiti del Rex arrivarono nel dicembre del 1961, mentre era ancora nelle sue ultime fasi di costruzione. Erano 400 soldati delle forze armate degli Stati Uniti, 200 soldati del 57° battaglione di trasporto di Fort Lewis, Tacoma, Washington e 200 soldati dell'8° battaglione di trasporto di Fort Bragg. Furono le prime unità della compagnia ad arrivare a Saigon, equipaggiate con venti elicotteri bimotore Shawnee H-21, sulla portaerei USS Core, l'11 dicembre 1961. Furono ospitate al Rex per circa una settimana mentre le loro tende erano in fase di installazione all'aeroporto di Tân Sơn Nhất per il 57° e l'8° a Quy Nhơn.
Durante la guerra del Vietnam l'American Information Service affittò l'intero hotel e vi si trasferì. L'hotel ospitava le conferenze quotidiane del comando militare degli Stati Uniti, chiamate ironicamente "i deliri" dai giornalisti che trovavano assurdo l'ottimismo degli ufficiali statunitensi. Il suo bar sul tetto era un luogo di incontro per il personale militare e corrispondenti di guerra.
Nel 1975, alla fine della guerra del Vietnam, l'ufficio turistico nazionale Saigon Tourist si impossessò dell'hotel e lo ribattezzò Bến Thành. La conferenza stampa di annuncio della riunificazione del Vietnam nel 1976 si tenne qui. Nel 1986 l'hotel è stato ribattezzato Hotel Rex.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Continental | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q5911405
| descrizione=
}}
[[File:Công trường Mê Linh-Bến Nghé, Quận 1, Hồ Chí Minh, Việt Nam Renaissance Riverside Hotel Saigon - panoramio.jpg|thumb|Renaissance Riverside Hotel]]
* {{sleep
| nome=Renaissance Riverside Hotel | alt= |sito=https://www.marriott.com | email= |indirizzo=15 Đ. Tôn Đức Thắng | lat=10.774423 | long=106.706155 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé
| tel=+84 28 3822 0033 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Appartiene alla catena Marriott. Solo le camere di categoria superiore hanno la vista sul fiume.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
In generale, Ho Chi Minh è una città sicura: crimini violenti come rapine a mano armata non sono frequenti. I turisti di passaggio devono guardarsi da borseggiatori e da ladri di veicoli, soprattutto di motociclette.
Di seguito sono riportate le truffe più ricorrenti per le strade di Città di Ho Chi Minh:
* Può darsi che qualcuno vi si avvicini avviando una conversazione amichevole e affermando di avervi visto all'aeroporto o in qualche altro luogo turistico in cui lavora. Di solito staranno con altri membri della famiglia che si uniranno alla conversazione in modo molto naturale e una volta scoperto da dove vieni diranno che un altro membro della famiglia si sta trasferendo in una città del vostro paese. Sarete invitati a mangiare a casa loro per dare consigli ai loro familiari in partenza. Una volta arrivati a casa però vi verrà chiesto un sostegno finanziario per qualche familiare ammalatosi all'improvviso o con altri pretesti.
* Le truffe negli alberghi sono molto comuni, anche in quelli di fascia media. Gli impiegati vi ricorderanno di riporre i vostri oggetti di valore nella cassaforte della camera o in quella dell'albergo. Seguite questa raccomandazione e non andate in giro con oggetti di un certo valore. Se lascerete lo smartphone incustodito, anche per una frazione di minuto, sul tavolino del bar dove state sorseggiando un caffè, rischiate di non trovarlo più e il rischio è ancora più alto nella zona degli alberghi economici del primo distretto.
* I borseggiatori agiscono in genere in motocicletta e sono molto abili nello strappare di dosso ai pedoni borse, borselli, zaini e oggetti tenuti in mano come telefonini.
* Non acquistate schede SIM nell'area che precede il ritiro bagagli e i controlli doganali; Vi estorceranno 10 $ non dovuti.
* Le prostitute di Bui Vien e Ton That Tung cercheranno di derubare i loro clienti stranieri del contante o della carta credito con ogni mezzo.
=== Servizi medici ===
Gli ospedali pubblici sono generalmente scarsamente attrezzati e sovraffollati. Il personale tende a non parlare inglese. Pertanto, è
consigliabile affidarsi a strutture private. L'ospedale FV, a conduzione francese, è il più rinomato del Vietnam, ha standard occidentali e personale medico/infermieristico in grado di parlare francese e inglese. Tra le altre strutture private vanno menzionate il City International Hospital, l'American International Hospital e il Vinmec Central Park International Hospital.
=== Stazioni di polizia ===
Per sporgere denuncia, ad esempio per un oggetto rubato, ci si deve recare in una stazione di polizia il più possibile vicino al luogo del furto. Può essere complicato in quanto le piccole stazioni probabilmente non avranno un ufficiale con ottime conoscenze di lingua [[inglese]]. Se possibile, andare con un oratore vietnamita.
* {{listing
| nome=Questura Distretto 2 | sito= | email=
| indirizzo= 989 Dong Van Cong, W.Thanh My Loi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 2
| tel=+84 8 37451325 | numero verde= | fax=
| orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Questura Distretto 3 | sito= | email=
| indirizzo=01 Nguyen Thuong Hien, Ward 4 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 38392764 | numero verde= | fax=
| orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Questura Distretto 4 | sito= | email=
| indirizzo=14 Doan Nhu Hai, Ward 12 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 39400188 | numero verde= | fax=
| orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Questura Distretto 5 | sito= | email=
| indirizzo=359 Tran Hung Dao, Ward 10 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 5
| tel=+84 8 38550878 | numero verde= | fax=
| orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione di polizia di Binh Thanh | sito= | email=
| indirizzo=18 Phan Dang Luu, ward 6 | lat= | long= | indicazioni=Binh Thanh
| tel=+84 8 38414882 | numero verde= | fax=
| orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione di polizia di Phu Nhuan | sito= | email=
| indirizzo=181 Hoang Van Thu | lat= | long= | indicazioni=Phu Nhuan
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Estensione del visto ===
* {{listing
| nome=Immigration Department | url= | email=
| indirizzo =161 Nguyen Du, District 1 | lat= | long= | indicazioni=~ 15-20 min walk from Reunification Palace, ~10 min from Ben Thanh Market following Le Lai St
| tel=+84 8 299398 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per ottenere l'estensione di un visto, ci si può rivolgere a un agente di viaggio o richiederlo in prima persona. Il costo per un'estensione di un mese è di 10 USD. La pratica viene sbrigata in 5 giorni lavorativi e il passaporto viene trattenuto. Bisogna compilare il modulo N14/M con i propri dati e quelli della propria residenza in Vietnam sia esso un albergo o una casa privata. La validazione si ottiene recandosi di persona alla stazione di polizia del distretto di residenza. Questo passo potrebbe essere complicato in quanto implica che siate già registrati presso la stazione di polizia competente. In caso contrario, calcolate un ritardo aggiuntivo di 5 o più giorni, oltre a un costo suppletivo. Si ha facoltà di richiedere un disbrigo rapido della pratica (2 giorni) ma è necessario giustificarla. L'intermediazione di un agente di viaggio costa il triplo o cinquanta € se si chiede il disbrigo rapido. Altri prezzi: visto per ingresso singolo USD25, ingresso multiplo USD50-100, cambio visto per ingresso singolo in ingresso multiplo per 6 mesi USD25-75, modifica/estensione del visto USD10.}}
=== Consolati e uffici di rappresentanza ===
* {{bandiera|Australia}} {{listing
| nome=Australia | sito= | email=
| indirizzo=20F, Vincom Bldg, 47 Ly Tu Trong St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3521-8100 | numero verde= | fax=+84 8 3521-8101
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Belgio}} {{listing
| nome=Belgio | sito= | email=
| indirizzo=Tầng 7, Tòa tháp Sunwah, 115 Nguyễn Huệ | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+84 8 3821-9354 | numero verde= | fax=+84 8 3827-8068
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Birmania}} {{listing
| nome=Birmania | sito= | email=
| indirizzo=50 Sầm Sơn, Phường 4 | lat= | long= | indicazioni=Tân Bình
| tel=+84 8 5449-0805 | numero verde= | fax=+84 8 3842-8789
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Cambogia}} {{listing
| nome=Cambogia | sito= | email=
| indirizzo=41, Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-2751 | numero verde= | fax=+84 8 3829-2751
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Canada}} {{listing
| nome=Canada | sito= | email=
| indirizzo=10F, Metropolitan Bldg, 235 Đồng Khởi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3827-9899 | numero verde= | fax=+84 8 3827-9935
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Cile}} {{listing
| nome=Cile | sito= | email=
| indirizzo=79/1/1 Phan Kế Bính, Quận 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+84 8 3910-2903 | numero verde= | fax=+84 8 3910-2904
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Cina}} {{listing
| nome=Cina | alt= | sito=http://www.fmprc.gov.cn/mfa_eng/wjb_663304/zwjg_665342/2498_665360/2499_665362/t14532.shtml | email=chinaconsul_hcm_vn@mfa.gov.cn
| indirizzo=175 Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3829-2463 | numero verde= | fax=+84 8 3827-5845
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Corea del Sud}} {{listing
| nome=Corea del Sud | sito= | email=
| indirizzo=107 Nguyễn Du | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3822-5757 | numero verde= | fax=+84 8 3822-5750
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Cuba}} {{listing
| nome=Cuba | sito= | email=
| indirizzo=5B, 45 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-7350 | numero verde= | fax=+84 8 3829-5293
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Danimarca}} {{listing
| nome=Danimarca | sito= | email=
| indirizzo=1801 Tòa tháp Sunwah, 115 Nguyễn Huệ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3821-9373 | numero verde= | fax=+84 8 3921-9371
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Francia}} {{listing
| nome=Francia | sito= | email=
| indirizzo=27 Nguyễn Thị Minh Khai | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3829-7231 | numero verde= | fax=+84 8 3829-1675
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Filippine}} {{listing
| nome=Filippine | sito= | email=
| indirizzo=Số 8, Tầng 11, Nguyễn Huệ, Phường Bến Nghé | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-4738 | numero verde= | fax=+84 8 3911-0287
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Germania}} {{listing
| nome=Germania | sito= | email=
| indirizzo=126 Nguyễn Đình Chiểu | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3829-2455 | numero verde= | fax=+84 8 3823-1919
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Giappone}} {{listing
| nome=Giappone | sito= | email=
| indirizzo=261 Điện Biên Phủ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3822-5314 | numero verde= | fax=+84 8 3822-5316
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|India}} {{listing
| nome=India | sito= | email=
| indirizzo=55, Nguyen Dinh Chieu St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3823-7050 | numero verde= | fax=+84 8 3823-7047
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Indonesia}} {{listing
| nome=Indonesia | alt= | sito=https://www.kemlu.go.id/hochiminhcity/en/default.aspx | email=hochiminh.kjri@kemlu.go.id
| indirizzo=18 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3825-1888 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9493
| orari=Ufficio: 08:00-12:00 e 13:30-17:00, Visti: 09:00-12:00 e 14:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Italia}} {{listing
| nome=Italia | sito= | email=
| indirizzo=91 Nguyễn Hữu Cảnh | lat= | long= | indicazioni=Bình Thạnh
| tel=+84 8 6258-6473 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Laos}} {{listing
| nome=Laos | sito= | email=
| indirizzo=93, Pasteur | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-7667 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9272
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Malesia}} {{listing
| nome=Malesia | sito= | email=
| indirizzo=2 Ngô Đức Kế | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-9023 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9027
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Messico}} {{listing
| nome=Messico | sito= | email=
| indirizzo=215 A-B Hoàng Văn Thụ | lat= | long= | indicazioni=Phú Nhuận
| tel=+84 8 3844-5520 | numero verde= | fax=+84 8 3842-3960
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Mongolia}} {{listing
| nome=Mongolia | sito= | email=
| indirizzo=18K30 Phổ Quang | lat= | long= | indicazioni=Tân Bình
| tel=+84 8 3997-0691 | numero verde= | fax=+84 8 3997-0537
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Norvegia}} {{listing
| nome=Norvegia | sito= | email=
| indirizzo=21-23 Nguyễn Thị Minh Khai | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3822-1696 | numero verde= | fax=+84 8 3827-2696
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Nuova Zelanda}} {{listing
| nome=Nuova Zelanda | sito= | email=
| indirizzo=P 909/Tầng 9 Tòa nhà Metropole 235 Đồng Khởi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3822-6907 | numero verde= | fax=+84 8 3822-6905
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Paesi Bassi}} {{listing
| nome=Paesi Bassi | sito= | email=
| indirizzo=29 Lê Duẩn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3823-5932 | numero verde= | fax=+84 8 3823-5934
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Panama}} {{listing
| nome=Panama | sito= | email=
| indirizzo=7A Lê Thánh Tôn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3825-9334 | numero verde= | fax=+84 8 3823-6447
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Polonia}} {{listing
| nome=Polonia | sito= | email=
| indirizzo=5 Le Loi St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3914-2883 | numero verde= | fax=+84 8 3914-2884
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Regno Unito}} {{listing
| nome=Regno Unito | sito=https://www.gov.uk/government/world/organisations/british-consulate-general-ho-chi-minh-city | email=
| indirizzo=25 Lê Duẩn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-8433 | numero verde= | fax=+84 8 3822-1971
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Repubblica Ceca}} {{listing
| nome=Repubblica Ceca | sito= | email=
| indirizzo=28 Mạc Đĩnh Chi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-0585 | numero verde= | fax=+84 8 3822-6043
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Romania}} {{listing
| nome=Romania | sito= | email=hcm@romania.vn
| indirizzo=56/4 Nguyen Thong Str, ward 9 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 2439 89 89 89 | numero verde= | fax=+84 2439 32 18 86
| orari= | prezzo=
| descrizione=Consolato Onorario. Non fornisce servizi consolari. I cittadini rumeni bisognosi di assistenza dovrebbero contattare l'ambasciata ad [[Hanoi]].
}}
* {{bandiera|Russia}} {{listing
| nome=Russia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=40 Bà Huyện Thanh Quan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3930-3936 | numero verde= | fax=+84 8 3930-3937
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Singapore}} {{listing
| nome=Singapore | sito= | email=
| indirizzo=Tầng 8, Saigon Centre, 65 Lê Lợi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3822-0173 | numero verde= | fax=+84 8 3914-2938
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Slovacchia}} {{listing
| nome=Slovacchia | sito= | email=
| indirizzo=64-68 Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-8888 | numero verde= | fax=+84 8 3827-7999
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Spagna}} {{listing
| nome=Ufficio economico e commerciale della Spagna | sito= | email=
| indirizzo=25 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3825-0173 | numero verde= | fax=+84 8 3825-0174
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|USA}} {{listing
| nome=Stati Uniti d'America | alt= | sito=https://vn.usembassy.gov/embassy-consulate/ho-chi-minh-city/ | email=
| indirizzo=4 Lê Duẩn | lat=10.782978 | long=106.700711 | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 28-3520-4200 | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5164574
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Sudafrica}} {{listing
| nome=Sudafrica | sito= | email=
| indirizzo=25 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3823-8556 | numero verde= | fax=+84 8 3823-8557
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Svezia}} {{listing
| nome=Svezia | sito= | email=
| indirizzo=8A/11 Thái Văn Lung | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3823-6800 | numero verde= | fax=+84 8 3824-4856
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Svizzera}} {{listing
| nome=Svizzera | alt= | sito=http://www.eda.admin.ch/hochiminhcity | email=hcm.vertretung@eda.admin.ch
| indirizzo=Bitexco Financial Tower, 37th Floor, 2 Hai Trieu | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 6299 1200 | numero verde= | fax=+84 8 6299 1222
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Taiwan}} {{listing
| nome=Ufficio economico e culturale di Taiwan | alt= | sito= | email=
| indirizzo=336 Nguyễn Tri Phương | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3834-6264, +84 8 3834-6267 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Thailandia}} {{listing
| nome=Thailandia | sito=http://www.thaiembassy.org/hochiminh/en/ | email=
| indirizzo=77 Trần Quốc Thảo | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3932-7637 | numero verde= | fax=+84 8 3932-6002
| orari=Lun-Ven 08:30-12:00 e 13:30-17:00; sezione consolare: 08:30-11:30 e 13:30-15:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Ucraina}} {{listing
| nome=Ucraina | sito= | email=
| indirizzo=22-24 Nguyễn Văn Thủ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3910-4054 | numero verde= | fax=+84 8 3910-4053
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Ungheria}} {{listing
| nome=Ungheria | sito= | email=
| indirizzo=22 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-0130 | numero verde= | fax=+84 8 3827-9622
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
[[File:14.08.2016 Bưu Điện Sài Gòn, Sài Gòn, Việt Nam.ogv|thumb|Ufficio centrale delle poste]]
* {{listing
| nome=Ufficio centrale delle poste | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 02 Công xã Paris, Bến Nghé, Quận 1| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
|wikidata=Q2227270
| descrizione=Magnifico edificio costruito in stile eclettico, tra il 1886 e il 1891 quando il Vietnam faceva parte dell'Indocina francese.
È stato progettato da Alfred Foulhoux ma è spesso erroneamente accreditato come opera di Gustave Eiffel.
}}
=== Telefonia ===
È possibile acquistare una SIM card direttamente in aeroporto per circa 300.000 dong. Se non avete fretta potete acquistarne una in città, presso uno dei tanti store che espongono un'insegna Viettel o [https://www.vinaphone.com.vn/ Vinaphone] per un massimo di 75.000 dong. I piani includono una quantità sufficiente di chiamate nazionali, SMS e GB da consumare entro un mese.
Vettel è la compagnia mobile con maggior copertura mentre Vinaphone offre prezzi più vantaggiosi.
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Saigon Times | alt= | sito=https://english.thesaigontimes.vn/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q7400083
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
::;Nord
[[File:Cú Chi.jpg|thumb|left|Tunnel di Cui Chi]]
* {{marker|tipo=go |nome=[[Cu Chi|Tunnel di Cu Chi]] |lat=11.142813 |long=106.462538}} (47km / 1h 10min in auto passando per la Strada Statale QL22) — Una rete di tunnel scavata dai guerriglieri Viet Minh, nel secondo dopoguerra per condurre operazioni di sabotaggio contro le truppe di occupazione francesi. La rete fu ampliata negli sessanta e settanta dai Viet Cong, che combattevano contro le forze del Vietnam del Sud e degli Stati Uniti. Oggi i tunnel di Cu Chi costituiscono una primaria attrazione turistica.
[[File:CaoDaiMain.jpg|thumb|Tempio Cao Dai a Tay Ninh]]
* {{marker|tipo=go|nome=[[Tay Ninh]] |lat=11.303836|long=106.133233}} (90km in 2h circa) — Situata una cinquantina di km a nord ovest di Cu Chi, Tay Ninh è località famosa per il santuario della religione '''Cao Dai'''. Altre attrazioni. includono Núi Bà Đen ("Montagna della Vergine Nera") raggiungibile in funivia e il lago Dầu Tiếng, uno dei più grandi laghi artificiali del Vietnam e del sud-est asiatico.
:In genere le agenzie lungo la strada Pham Ngu Lao che rifilano escursioni di mezza giornata ai tunnel di Cu Chi abbinano anche l'escursione a Tay Ninh con ritorno a Saigon in giornata.
{{-}}
[[File:Bai truoc , Phuong 1, tp Vungtau, Vietnam - panoramio.jpg|thumb|left|[[Vung Tau]]]]
::;Est
* {{marker|tipo=go|nome=[[Vung Tau]]| lat=10.374857|long=107.108796}} (96km passando per la statale QL51) — Un centro con molte spiagge nei suoi dintorni a circa due ore in autobus da Ho Chi Minh, meno se si prende una barca che percorra il fiume Saigon.
* {{marker|tipo=go|nome=[[Mũi Né]] |lat=10.934795 |long=108.290179}} (216 km/4h circa) — Località balneare molto frequentata a 4-6 ore in autobus da Saigon, senz'altro migliore di [[Vung Tau]].
::;Sud
[[File:Xeo quit.JPG|thumb|Foresta di Xeo Quit nel [[Delta del Mekong]]]]
* '''[[Delta del Mekong]]''' — Le agenzie turistiche di Saigon propongono un enorme varietà di escursioni al delta del Mekong sia in barca che in autobus. Le gite possono durare un giorno o più e anche terminare oltre confine, alla [[Phnom Penh|capitale]] della [[Cambogia]]. In quest'ultimo caso l'agenzia si farà carico anche della pratica necessaria all'ottenimento del visto. In genere le gite fino a [[Phnom Penh]] prevedono una sosta in un modestissimo albergo di [[Chau Doc]].
::;Ovest
* {{marker|tipo=go|nome=[[Phnom Penh]] |lat=11.571024|long=104.922840}} (230 km in 5 ore circa in auto passando per la statale QL22) — Per raggiungere la capitale della Cambogia si passa attraverso il valico di frontiera Moc Bai/Bavet sempre molto affollato. I visti vengono rilasciati alla frontiera in cambio di 40 € ma dovrete essere muniti di una fototessera. Gli autobus partono dal capolinea di Pham Ngu Lao e impiegano 6 ore circa per arrivare a destinazione. La prima corsa parte alle 06:00 ma ce ne sono altre successive, frequenti fino al primo pomeriggio. [https://catmekongexpress.com/ Mekong Express] e [https://sapaco.net.vn/ Sapaco] sono le autolinee più raccomandate.
=== Itinerari ===
'''Ho Chi Minh-[[Bangkok]]''' — Itinerario di 880 km circa che permette, fra l'altro, la visita ai templi di [[Angkor]], il sito archeologico più spettacolare del [[Sud-est asiatico]].
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Sud-est asiatico
| Stato = Vietnam
| Regione nazionale = Vietnam meridionale
| Regione nazionale2 = Đông Nam Bộ
| Livello = 3
}}
986kg870olrl731ym95po4gbsm0xwcs
761033
761015
2022-07-22T13:22:37Z
Claude van der Grift
14686
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Thành phố Hồ Chí Minh
| Banner = Ho Chi Minh City banner 2.jpg
| DidascaliaBanner = panorama di Saigon
| Immagine = Nha tho.jpg
| Didascalia = Panorama del centro con la cattedrale
| Appellativi =
| Stato = [[Vietnam]]
| Stato federato =
| Regione = [[Đông Nam Bộ]]
| Altitudine = 18
| Superficie = 2.061
| Abitanti = 8.993.082 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti = Saigonese
| Prefisso = +84 28
| CAP = 70000 – 74000
| Fuso orario = UTC+07:00
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.hochiminhcity.gov.vn
| Map = vn
| Lat = 10.77522
| Long = 106.70656
}}
'''Città di Ho Chi Minh''' (''Thành phố Hồ Chí Minh''), precedentemente nota come Saigon (''Sài Gòn'') e comunemente abbreviata HCMC, è il maggiore centro urbano del [[Vietnam meridionale]].
== Da sapere ==
Certamente non sono molti coloro che consiglierebbero '''Saigon''' come meta di vacanze ma la città ha il suo fascino, almeno per anime sensibili e pronte a coglierne il lato positivo. La caratteristica di Saigon è la contrapposizione di un passato coloniale che oramai sa di vecchio e stantio e di un presente ultramoderno rappresentato dai grattacieli in vetro in acciaio che spuntano come funghi. Il tutto è immerso in un traffico veicolare impazzito costituito soprattutto da motocicli che a richiesta fungono anche da taxi, un'esperienza da provare se si è appassionati di sport d'avventura.
Dei 4,3 milioni di turisti recatisi in [[Vietnam]] nel 2007, il 70%, (circa 3 milioni), hanno visitato Ho Chi Minh. Secondo più recenti statistiche, Ho Chi Minh ha accolto 6 milioni di turisti nel 2017.
=== Cenni geografici ===
Ho Chi Minh si trova nella regione sud-orientale del Vietnam, in una zona di transizione tra il Vietnam sudorientale e il delta del Mekong e si estende da una distanza di 19 km dal confine con la [[Cambogia]] fino a lambire la costa del Mar Orientale in località Cần Giờ. La città copre un'area di 2.095 km² (0,63% della superficie del [[Vietnam]])
L'altitudine media è di soli 19 m sul livello del mare e si abbassa gradualmente procedendo da nord a sud e da ovest a est. Nella zona nord si riscontrano una serie di bassi rilievi che non superano l'altezza di 32 metri (collina di Long Binh nel Distretto 9). Al contrario la zona sud è completamente piatta con altitudini di 1 metro s.l.m. La zona sud è attraversata da un intricato sistema di canali e acquitrini. Il corso d'acqua più importante è il fiume Saigon che nasce nel sud-est della [[Cambogia]].
La distanza dal punto più settentrionale (Comune di Phú Mỹ Hưng, Distretto di Củ Chi) a quello più meridionale (Comune di Long Hòa, Distretto di Cần Giờ) è di 102 km e dal punto più orientale (Rione di Long Bình nel Distretto 9) a quello più occidentale (Comune di Bình Chánh) è di 47 km.
=== Quando andare ===
Ho Chi Minh ha un clima tropicale caratterizzato dall'alternanza di due stagioni, una umida e un'altra asciutta.
La stagione secca va da dicembre a maggio e coincide con il miglior periodo per una visita. In particolare i mesi di dicembre, gennaio e febbraio presentano temperature e tassi di umidità meno elevati rispetto al resto dell'anno.
Marzo e aprile sono mesi già caldi, con temperature che possono raggiungere i 40° C. e meno indicati per una visita.
La stagione delle piogge è lunga, di solito inizia a maggio e termina ad ottobre.
Durante la stagione umida, una combinazione di alta marea, forti piogge, volume elevato dei fiumi Saigon e Dong Nai provoca inondazioni regolari e cedimento di terreni in diversi punti della città.
=== Cenni storici ===
Sul sito dell'odierna Ho Chi Minh sorgeva, nell'XI secolo d.C., un villaggio chiamato Baigaur. Quando l'impero Cham fu invaso dal popolo Khmer, Baigaur fu ribattezzata Prey Nokor, che significa "Città della foresta". Un nome alternativo era Preah Reach Nokor che, secondo una cronaca Khmer, significa "Città reale".
A partire dagli inizi del XVII secolo, la progressiva colonizzazione dell'area da parte di coloni vietnamiti isolò i Khmer del delta del Mekong dai loro consanguinei che vivevano nei territori dell'odierna Cambogia. Sotto i vietnamiti Prey Nokor divenne nota come Saigon. Nel 1698, Nguyễn Hữu Cảnh, un nobile vietnamita, fu inviato via mare dai governanti Nguyễn di Huế per stabilire strutture amministrative vietnamite nell'area. La fortezza Gia Định fu costruita da Victor Olivier de Puymanel, uno dei mercenari francesi di Nguyễn Ánh. La cittadella fu successivamente distrutta dai francesi in seguito alla battaglia di Kỳ Hòa.
Colonizzata dai francesi nel 1859, la città fu ceduta alla Francia dal Trattato di Saigon del 1862. Negli anni successivi Saigon di ricoprì di un gran numero di palazzi e ville nello stile eclettico imperante in Europa nella seconda metà dell'800. Nel 1929 Saigon aveva raggiunto 123.890 abitanti. Di questi 12.100 erano francesi.
Nel 1931 si formò la nuova conurbazione di Saïgon-Cholon ma i due centri continuarono ad avere aministrazioni separate, ciascuna con un proprio sindaco e consiglieri comunali. Solo dopo la proclamazione dell'indipendenza del Vietnam del Sud nel 1955, i due centri si fusero in un'unica città.
Nel 1949 l'imperatore Bảo Đại fece di Saigon la capitale dello Stato del Vietnam e proclamò se stesso capo di stato. L'accordo di Ginevra del 1954 divise il Vietnam a metà e il confine tra i due stati correva lungo il 17° parallelo (fiume Bến Hải).
Il Vietnam del Sud era uno stato capitalista che combatté con l'assistenza degli Stati Uniti e di altri paesi contro il governo comunista del Nord. Ciò nonostante il 30 aprile 1975 Saigon cadde nelle mani dei comunisti.
Questo evento è comunemente chiamato "Caduta di Saigon", mentre la Repubblica Socialista del Vietnam lo chiama "Liberazione di Saigon". L'anno seguente fu proclamata la Repubblica socialista comunista unificata del Vietnam e Saigon (compresa Cholon), fu ribattezzata Città di Ho Chi Minh in onore del defunto leader comunista. Tuttavia, il nome precedente Saigon è ancora ampiamente utilizzato dai vietnamiti in contesti informali.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 10.77522
| Long= 106.68656
| h= 450 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
Una delle principali vie del centro è '''Đồng Khởi''', lunga poco meno di 1 km. La via parte da Place de la Commune-de-Paris di fronte alla Cattedrale di Notre-Dame, attraversa la Piazza Lam Son, il Parco Chi Lang e termina all'incrocio con via Ton Duc Thang, sulla riva del fiume Saigon.
Si chiamava in origine Rue Catinat, dal nome di una nave da guerra che nel XIX secolo prese parte alle operazioni belliche che garantirono alla Francia la nuova colonia dell'Indocina.
Đồng Khởi è contornata da notevoli palazzi di epoca coloniale, oggi adibiti ad alberghi di lusso (Continental, Majestic, Grand Hotel e Caravelle). Sulla via si affaccia anche il Teatro dell'Opera Lirica.
Pressappoco al suo centro c'è la zona del mercato Bến Thành ma il cuore del distretto batte un po' più a est, là dove si erge il palazzo del Comitato del Popolo (''municipio'') con davanti il monumento a Ho Chi Minh.
=== Aree di interesse turistico ===
<!--Distretto nº 1-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2299149|fill=#bdbd7b|title=Distretto nº 1}}
<!--Distretto nº 3-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1926820 |fill=#578E86|title=Distretto nº 3}}
<!--Distretto nº 4=-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q5283252 |fill=#aaee00|title=Distretto nº 4}}
<!--Phú Nhuận-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2194003 |fill=#8888dc|title=Phú Nhuận}}
<!--Cholon-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2227258|fill=#D09440|title=Cholon}}
<!--Distretto nº 7-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q5283266|fill=#D5DC76|title=Distretto nº 7}}
<!--Distretto Bình Thạnh-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2552692|fill=#4F93C0|title=Distretto Bình Thạnh}}
<!--Thủ Đức-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q104050371|fill=#69999F|title=Thủ Đức}}
{{Regionlist
| region1name = Distretto n° 1
| region1color =#B5D29F
| region1description=Coincide con il centro esatto di HCMC ed è limitato a est dal fiume Saigon e a sud dal fiume Ben Nghe. La quasi totalità delle attrazioni e degli alberghi, dai più economici ai più lussuosi, è situata qui.
| region2name = Distretto nº 3
| region2color =#578E86
| region2description=Situato ad Ovest del distretto nº 1 e considerato parte del centro, è un'area con più verde e con attrazioni di primo piano (Palazzo della Riunificazione, Museo delle vestigia belliche, ecc.), monumenti di epoca coloniale (Chiesa Rosa) e una serie di alberghi anche lussuosi (Hotel Des Arts by Sofitel).
| region3name = Distretto nº 4
| region3color =#aaee00
| region3description=Il distretto nº 4 si trova a sud ed ha un carattere residenziale e poco turistico anche se dal 2010 è iniziata la costruzione di lussuosi e imponenti complessi condominiali, quali il Rivergate Residence, il Millenium, il Galaxy 9 e l'Icon 56.
| region4name = Phú Nhuận
| region4color =#8888dc
|region4description= Occupa la parte nord del centro e i turisti di passaggio non vi mettono naso anche se la zona vanta alcuni bar d'epoca con giardino molto di moda fra i giovani professionisti vietnamiti.
| region5name = Cholon
| region5color = #D09440
| region5description=L'antico quartiere cinese di Cholon, il cui nome significa Grande Mercato, corrisponde al distretto amministrativo nº 5 ma si estende anche su porzioni dei distretti confinanti. I Cinesi vi si insediarono verso la fine del XVIII secolo ma molti di loro furono costretti ad abbandonarlo in seguito alla campagna governativa promossa contro questa minoranza intorno al 1979, anno del conflitto sino-vietnamita, una scaramuccia durata soltanto 17 giorni. Al tempo della guerra del Vietnam finita 5 anni prima, soldati e disertori americani vi mantenevano un fiorente mercato nero dove l'oggetto delle contrattazioni era costituito soprattutto da armi. Oggi il quartiere attira molti turisti per via delle sue numerose pagode e parecchi cinesi a caccia di affari vi si sono installati di nuovo dopo la distensione dei rapporti fra Vietnam e Cina.
}}
:; Distretti periferici
{{Regionlist
| region1name = Distretto nº 7
| region1color=#D5DC76
| region1description=Un'area residenziale per ceti alti situata nella periferia sud. È caratterizzata da ampi viali alberati su cui si affacciano locali eleganti e da parchi ben tenuti che al mattino si riempiono di gente che si allena. Il fulcro del distretto è {{marker|tipo=|nome=hồ bán nguyệt|lat=10.726269|long=106.718942}}, un bel lago circondato da moderni edifici.
| region2name =Distretto di Bình Thạnh
| region2color=#4F93C0
| region2description=Situato a nord del centro, oltre il canale Nhieu Loc, Bình Thạnh accoglie il Landmark 81, il grattacielo più alto del Vietnam.
}}
=== Sobborghi ===
{{Regionlist
| region1name = Thủ Đức
| region1color =#69999F|stroke-opacity=0.1
| region1description=Una città con amministrazione separata, creata nel 2020 con l'intento di dare maggiore impulso economico a Ho Chi Minh seguendo gli esempi di Canary Wharf di Londra, di Pudong a Shanghai e di Shenzhen, la cui economia ora è più grande di quella della vicina Hong Kong.
Thủ Đức si estende sulla riva sinistra del fiume Saigon. Lungo l'autostrada per Hanoi è situata la sua maggiore attrazione, il parco divertimenti Suối Tiên, la Walt Disney vietnamita.
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Tan Son Nhat International Airport.jpg|thumb|Aeroporto Tan Son Nhat]]
* {{listing
| nome=Aeroporto Internazionale Tan Son Nhat | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 10.818889 | long=106.651944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q478595
| descrizione=Al 2022 non esistevano ancora voli diretti da aeroporti italiani per cui si sarà costretti ad effettuare uno o più scali intermedi ricorrendo ad una delle seguenti linee aeree:
* '''[http://www.vietnamairlines.com/ Vietnam Airlines]''' — La compagnia di bandiera opera il maggior numero di voli tra cui quelli da [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e [[Parigi]]-Charles de Gaulle.
* '''[http://www.airfrance.com/ Air France]''' — Da [[Parigi]]-Charles de Gaulle.
* '''[https://www.emirates.com/ Emirates]''' — Da [[Bologna]], [[Milano]], [[Roma]], [[Venezia]] con scalo intermedio a [[Dubai]].
* '''[https://www.finnair.com/ Finnair]''' — Voli stagionali da [[Helsinki]].
* '''[https://www.lot.com/ LOT Polish Airlines]''' — Voli solo stagionali da [[Varsavia]]-Chopin.
* '''[https://www.singaporeair.com/ Singapore Airlines]''' — Da Milano-Malpensa e Roma-Fiumicino con scalo intermedio a Singapore.
* '''[https://www.thaiairways.com/ Thai Airways International]''' — Da [[Milano]]-Linate e [[Roma]]-Fiumicino con scalo intermedio a [[Bangkok]].
* '''[https://www.turkishairlines.com/ Turkish Airlines]''' — Da [[Bari]], [[Bologna]], [[Catania]], [[Genova]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Pisa]], [[Roma]], [[Toŕino]], [[Venezia]] con scalo intermedio a [[Istanbul]].
:Recentemente è stato completato un secondo terminale nuovo di zecca per i voli internazionali mentre il preesistente è stato riservato ai soli voli domestici. I controlli alla dogana sono severi e minuziosi soprattutto per quanto riguarda i documenti di viaggio così le code costituiscono la norma.
:Il trasferimento da/per l'aeroporto avviene tramite l'autobus nº 152 che fa capolinea nella zona di Pham Ngu Lao ed effettua fermate intermedie a Duong le lai, al mercato Bến Thành, e in DE Tham (Duog le Lai, e DE Tham nel distretto 1, sono le zone dove sono presenti moltissimi hotel). In condizioni normali di traffico gli autobus impiegano 45 minuti per compiere l'intero tragitto.
:Il biglietto costa 5.000 dong ma i turisti occidentali pagano il doppio per le valigie al seguito. Nonostante tutto l'autobus costituisce ancora la soluzione più economica per i trasferimenti da/per l'aeroporto.
:Un taxi impiega circa mezz'ora per raggiungere il centro e il costo della corsa dovrebbe aggirarsi sui 10-12 US$. ma bisogna fare attenzione che il tassametro sia stato messo in funzione. Altrimenti per 10-12 US$ corrispondenti a 200.000-240.000 dong si può acquistare un coupon al bancone vicino all'uscita del terminal, mettendosi così al riparo da disguidi e discussioni.
:Anche qui come a Hanoi il conducente di taxi insisterà per condurvi a un albergo di sua conoscenza e bisognerà essere fermi nel rifiutare. C'è da dire ancora che quando ripartirete il conducente tenterà con tutta probabilità di estorcervi qualche dollaro in più invocando una tassa per l'accesso alla zona dell'aeroporto che non vi compete.
:Bisogna fare molta attenzione a controllare che nel costo del biglietto sia inclusa la tassa di imbarco/sbarco altrimenti avrete una brutta sorpresa allo sportello del check dove vi verrà chiesto con tono perentorio di sganciare altri 240.000 dong.
:All'aeroporto c'è la possibilità di cambiare in valuta locale ma le commissioni sono salate, ammontando a un buon 3% così chi volesse risparmiare farebbe bene a cambiare una volta giunto in centro.
}}
<!--=== In auto ===-->
=== In nave ===
Ho Chi Minh è un vivace porto fluviale, anche passeggeri; oltre ad accogliere un flusso costante di navi mercantili, le navi passeggeri operano regolarmente su rotte per varie destinazioni nel [[Vietnam meridionale]] e in [[Cambogia]]; tra queste Vũng Tàu, Cần Thơ, il delta del Mekong e [[Phnom Penh]]. HCMC Ferrybus è la compagnia adibita al trasporto pubblico fluviale.
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria | alt=Ga Sài Gòn | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 10.782503| long=106.677306 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2673539
| descrizione=La stazione ferroviaria principale si trova nella zona di Cach Mang Thang Tam a nord ovest del centro.
:Vi fa capolinea l'Espresso della Riunificazione (tàu Thống Nhất) proveniente da [[Hanoi]]. Le ferrovie assorbono solo lo 0,6% del traffico passeggeri.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus extraurbani di Mien Tay | alt=Bến Xe Miền Tây | sito= | email=
| indirizzo= | lat=10.741046 |long=106.618890 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Capolinea degli autobus da/per località del [[Delta del Mekong]].
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Miền Dông | alt=bến xe miền đông | sito= | email=
| indirizzo=Autostrada (Quoc Lo) 13 | lat=10.814781 | long=106.712972 | indicazioni= a 5 km dal centro, nel distretto di Binh Thanh
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Capolinea degli autobus da/per località a Nord di Ho Chi Minh.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus extraurbani di An Sương | alt=Bến Xe An Sương | sito= | email=
| indirizzo= | lat=10.843844 | long=106.613727 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Utile per chi volesse compiere escursioni ai tunnel di Cui Chi e altre località a Nord di Ho Chi Minh.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
I principali mezzi di trasporto includono moto, auto, autobus, taxi e biciclette. Le moto restano il mezzo più comune per spostarsi in città.
I taxi sono numerosi e di solito sono dotati di tassametro, anche se è comune anche concordare un prezzo prima di intraprendere un lungo viaggio, ad esempio, dall'aeroporto al centro città.
Per spostamenti brevi, i mototaxi "xe ôm" (letteralmente, "veicolo da abbracciare") sono disponibili ovunque, di solito reperibili agli incroci principali. Taxi e mototaxi possono anche essere prenotati tramite app come Grab e GoJek.
Un numero crescente di turisti ricorre alle biciclette nonostante le insidie del traffico.
Nel 2020 circolavano a Ho Chi Minh circa 340.000 auto e 3,5 milioni di motocicli, quasi il doppio rispetto ad [[Hanoi]]. Il governo ha sviluppato piani per migliorare il trasporto pubblico e la prima linea della metropolitana dovrebbe essere inaugurata nel 2024.
Al 2022 il traffico rimane ancora caotico: strade e marciapiedi sono a disposizione dei motorini. Il traffico non è così pazzesco come a [[Bangkok]] ma rimane pur sempre fonte di preoccupazione per il turista occidentale. A correre come folli per le strade cittadine sono quasi esclusivamente nugoli di motorini e spesso a bordo di una motocicletta si vede una famiglia al completo: mamma, papà e due-tre figli nel mezzo. Chi è alla guida di un motorino è prepotente e se ne infischia dei pedoni e dei rari semafori. Tutto questo rende problematico attraversare la strada e il trucco consiste nell'accompagnarsi ai locali e nel non tentare mai la sorte da soli.
Anche gli agenti della polizia stradale se ne infischiano delle infrazioni al codice e il loro compito sembrerebbe limitato a controlli casuali con l'intento di spiccare multe e alimentare così le casse di qualche ente amministrativo. Se poi verrete malauguratemente coinvolti in un incidente stradale, ve ne verrà imputata la colpa semplicemente perché siete straniero.
=== Con mezzi pubblici ===
Il sistema dei trasporti pubblici è stato notevolmente migliorato. Sono stati messi in circolazione autobus moderni di colore verde. Agli uffici del turismo sono disponibili dépliant con i loro percorsi. Alla fermata della stazione Bến Thành (piazza del mercato) passano molti autobus, la linea N. 1 diretta a Cholon e le linee 30,45 e 95 per andare alla Pagoda dell'imperatore di Giada.
=== In taxi ===
Il taxi costituisce il mezzo più confortevole per spostarsi da un punto all'altro della città e si può anche fermarlo per strada. Purtroppo i conducenti sono spesso disonesti e smanettano il tassametro per far salire il prezzo della corsa.
Le tariffe si aggirano sui 12.000 dong per i primi 2 km, 17.000 per ogni km in più. È importante portare con sé abbondanti spiccioli perché quasi sempre il conducente afferma di non avere resto da dare. I taxi più vecchi, poi non hanno l'aria condizionata.
=== In ciclomotore ===
Le motociclette con funzione di taxi (xe ôm) sono diffusissime ma spesso può risultare una scelta pericolosa. Naturalmente è necessario pattuire il prezzo in anticipo e farselo scrivere su un pezzo di carta. I prezzi sono assolutamente irrisori. Un passaggio da un estremo all'altro del centro non dovrebbe costare più di 10.000 dong mentre una corsa fino all'aeroporto dovrebbe aggirarsi sui 30.000. Se siete sofferenti di stomaco dovreste evitare gli xe ôm perché corrono come saette.
Potete anche noleggiare un ciclomotore tutto vostro per spostarvi in piena libertà. La zona di Pham Ngu Lao dove si trova la maggior parte degli alberghetti a prezzi modici, pullula anche di noleggiatori. I prezzi variano dai 3 ai 7 US$ per 24 ore a seconda delle condizioni del ciclomotore. Con un po' di pazienza per 4 US$ si dovrebbe trovare un ciclomotore da 100-110 cc in buone condizioni. Comunque questa è una soluzione per chi ha già un po' di pratica con il traffico locale. I ladri di motorini poi, abbondano come le zanzare e lasciarlo incustodito significa non ritrovarlo più.
=== In cyclo ===
[[File:Saigon Cyclo.jpg|thumb|left|Un rickshaw a pedali nel centro di Ho Chi Minh]]
I caratteristici cyclo, ovvero i vecchi, cari rickshaw a motore sono quasi scomparsi dalle strade cittadine perché l'amministrazione locale li giudica d'intralcio al traffico. Se ne trovano ancora alcuni nella zona del mercato centrale. Il prezzo è di circa 2 $. Pattuite comunque il prezzo in anticipo e anche in questo caso fatevelo scrivere su un pezzo di carta. Appena salirete a bordo poi, il conducente vi proporrà un giro turistico della città, ci potete scommettere.
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Distretto no 1 ===
==== Bến Nghé ====
* {{see
| nome=Cattedrale di Notre Dame | alt=''Nhà thờ Đức Bà'' | sito= | email=
| indirizzo=Via Han Thuyen | lat=10°46'46.99"N | long=106°41'57.01"E| indicazioni=All'angolo con via Dong Khoi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q428129
| descrizione=Fu costruita dai Francesi verso la fine del XIX secolo in stile neo-romanico.
}}
* {{see
| nome=Jamia Al-Musulman Masjid | alt= | sito= | email=
| indirizzo=66 Đông Du | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= |
| wikidata=Q108864020
| descrizione=Moschea completata nel 1935 per la comunità indiana di fede musulmana di Saigon.
}}
[[File:Ho Chi Minh City.JPG|thumb|Monumento a Ho Chi Minh e Palazzo del Comitato del Popolo]]
* {{see
| nome=Palazzo del Comitato del Popolo | alt=''Trụ sở Ủy ban Nhân dân Thành phố Hồ Chí Minh'' | sito= | email=
| indirizzo=Số 86 Lê Thánh Tôn | lat= 10.776514| long=106.701038 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2227195
| descrizione=Questo palazzo di epoca coloniale si trova nel centro esatto di Saigon. L'espressione Comitato del Popolo sta a indicare l'ente preposto all'amministrazione cittadina, ovvero il municipio. Il palazzo, dalla facciata riccamente decorata, fu costruito dai francesi tra il 1900 e il 1908. L'interno non è visitabile.
}}
[[File:Bảo tàng Thành phố Hồ Chí Minh 1.jpg|thumb|left|Museo della città di Ho Chi Minh]]
* {{see
| nome=Museo della città di Ho Chi Minh | alt= | sito=http://www.hcmc-museum.edu.vn/ | email=
| indirizzo=65 Lý Tự Trọng, Bến Nghé | lat=10.776001| long=106.699669 | indicazioni=
| tel=+84 28 3829 9741 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q864767
| descrizione=Allestito in un palazzo neoclassico che fu sede della presidenza della repubblica del Vietnam del Sud sparita con l'ingresso a Saigon delle truppe del Vietnam del Nord nell'aprile del 1975.
:Le collezioni presentate nel museo si prefiggono di raccontare la storia della città attraverso reperti archeologici, ceramiche e mappe di progetti urbanistici del periodo coloniale. Sono presenti anche collezioni di costumi e abiti tradizionali locali. Alcune sale sono dedicate allo sviluppo economico della città e alle guerre che il paese ha vissuto nel corso del XX secolo. Una sezione numismatica mostra monete vietnamite in corso nei secoli passati.
}}
[[File:Bitexco Financial Tower in morning sunlight.jpg|thumb|left|Bitexco Financial Tower]]
* {{see
| nome=Bitexco Financial Tower | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=10.771667 | long=106.704444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q638512
| descrizione=Bitexco Financial Tower è un grattacielo completato nel 2010. Ha un'altezza di 265,5 metri e fino alla costruzione del Landmark 81 era l'edificio più alto della città e del Vietnam. È possibile salire in ascensore fino alla terrazza panoramica del quarantonevesimo piano dove è presente anche un bar, aperto dalle 09:00 alle 20:00.
}}
* {{see
| nome=Museo Tôn Đức Thắng | alt= | sito=https://baotangtonducthang.vn/ | email=
| indirizzo=5 Đ. Tôn Đức Thắng | lat=10.777245 | long=106.706771 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 07:30-11:30 e 13:30-17:00 | prezzo=
| descrizione=Museo dedicato alla memoria di Tôn Đức Thắng, successore di Ho Chi Minh alla presidenza del Vietnam. Una nuova ala è stata inaugurata nel gennaio 2022. L'apertura al pubblico è prevista per la fine del 2022
}}
==== Bến Thành ====
* {{see
| nome=Museo di Belle Arti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=97A Phó Đức Chính, Phường Nguyễn Thái Bình | lat=10.769799| long=106.699246 | indicazioni=
| tel=+84 28 3829 4441 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q2756351
| descrizione=Il museo si estende su tre edifici di tre piani che ospitano collezioni di opere d'arte vietnamite, sculture, dipinti a olio, su seta, su lacca e su legno secondo gli stili tradizionali vietnamitj (Hàng Trống, Đông Hồ e Kim Hoàng). Sono presenti anche collezioni di ceramiche e di arte buddista antica. Al terzo piano sono esposti reperti archeologici provenienti dai siti di Champa e Óc Eo.
:L'edificio principale del museo fu costruito dall'architetto francese Rivera tra il 1929 e il 1934 come villa per la famiglia Hua (Hui-Bon-Hoa).
}}
* {{see
| nome=Tempio di Mariamman | alt= | sito= | email=
| indirizzo=45 Trương Định | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4448947
| descrizione=Tempio dedicato alla dea indù Mariamman. Fu costruito alla fine del XIX secolo una comunità di mercanti [[Tamil Nadu|Tamil]] venuti a Saigon da [[Pondicherry]], al tempo colonia francese.
}}
* {{see
| nome=Parco Tao Đàn | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Trương Định| lat=10.775157 | long=106.692681 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:00-22:00 | prezzo=
| wikidata=Q10752055
| descrizione=
}}
==== Đa Kao ====
[[File:Phước Hải Tự.jpg|thumb|Pagoda dell'imperatore di Giada]]
* {{see
| nome=Pagoda dell'imperatore di Giada | alt=Chùa Ngọc Hoàng | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 10.791810| long=106.697928 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fu costruita dalla comunità cinese nel 1909. Dal 1984, è stata anche conosciuta con il nome sino-vietnamita di Phước Hải Tự (福海寺, "tempio del mare e della fortuna") e come Pagoda della Tartaruga.
:È stata realizzata nelle forme degli antichi templi cinesi in mattoni e tetti ricoperti di tegole yin e yang e con gli angoli sormontati da statue in ceramica colorate. L'interno, molto suggestivo è decorato con dipinti e statue di culto. In tutto il tempio copre circa 2.300 m2.
}}
[[File:1. Đài phun nước ở Thảo Cầm Viên.JPG|thumb|Giardino botanico]]
* {{see
| nome=Giardino botanico e zoologico | alt=Thảo Cầm Viên Sài Gòn | sito= | email=
| indirizzo=2 Nguyễn Bỉnh Khiêm, Bến Nghé | lat=10.789688 | long=106.706181 | indicazioni=
| tel=+84 28 3829 1425 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:00-17:30 | prezzo=
| wikidata=Q3162430
| descrizione=Lo zoo e i giardini botanici di Saigon, furono inaugurati nel 1864 e tuttora costituiscono il più grande zoo e giardino botanico del Vietnam. Lo zoo ospita oltre un centinaio di specie di mammiferi, rettili e uccelli, oltre a molte orchidee rare e piante ornamentali. Il parco comprende anche un tempio dei re Hung (ex monumento ai soldati indocinesi morti per la Francia durante la prima guerra mondiale). Altre parti dello zoo sono suddivise in aree di conservazione di animali e piante, un giardino di orchidee e un parco divertimenti.
}}
[[File:Bảo tàng lịch sử Tp. Hồ Chí Minh.JPG|thumb|left|Museo della Storia del Vietnam]]
* {{see
| nome=Museo della Storia del Vietnam | alt=Bảo tàng Lịch sử Việt Nam | sito=http://baotanglichsuvn.com/trang-chu.html | email=
| indirizzo=2 Nguyễn Bỉnh Khiêm, Bến Nghé | lat=10.788070 | long=106.704814 | indicazioni=
| tel=+84 28 3829 8146 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-11:30 e 13:30-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q6941045
| descrizione=Precedentemente noto come il Musée Blanchard de la Brosse, costruito da Auguste Delaval nel 1926, il Museo ha ricevuto il nome attuale nel 1979. Le collezioni mostrano la storia del Vietnam con reperti di tutti i periodi. I temi trattati dalle mostre sono i seguenti:
* Periodo preistorico (500.000 anni fa al 2879 aC).
* Metal Age (2879–179 a.C.), inclusi manufatti legati alla cultura Dong Son del Vietnam settentrionale e alla cultura Sa Huỳnh del Vietnam centrale.
* Dominazione cinese e lotta per l'indipendenza nazionale nella valle del fiume Rosso (179 a.C. - 938 d.C.)
* Óc Eo cultura della regione del delta del Mekong
* Sculture in pietra e bronzo e altri manufatti di Champa
* Sculture in pietra della Cambogia (IX-XII secolo)
* Ngô, Dinh, Anterior Lê, dinastie Ly (939–1225)
* Dinastie Tran e Ho (1226–1407)
* Dinastie dai Lê ai Nguyên (1428–1788)
* Dinastia Tây Sơn (1771–1802)
* Dinastia Nguyễn (1802–1945).
}}
=== Distretto nº 3 ===
[[File:Unification Palace, Ho Chi Minh City - panoramio.jpg |thumb|Palazzo della Riunificazione]]
* {{see
| nome=Palazzo della Riunificazione | alt=Dinh Thống Nhất | sito= | email=
| indirizzo=Entrata da via Nam Ky Khoi Nghia n° 135 | lat=10.777672 | long=106.695429 | indicazioni=
| tel=+84 8 9693272 | numero verde= | fax=
| orari=Ogni giorno dalle 07:30 alle 11:00 e nei pomeriggi dalle ore 01:00 alle 16:00 | prezzo=Ingresso: 15,000 dong
| wikidata=Q933384
| descrizione=Noto anche come Palazzo dell'Indipendenza, è l'edificio in cui avvenne la storica riunificazione tra il Vietnam del Sud e quello del Nord. Alle 10:45 del 30 aprile 1975, infatti, vi entrò il carro armato dei Vietcong n° 843. I soldati quindi occuparono il palazzo che era stata la sede di Nguyen Van Thieu, presidente del Vietnam del Sud e fuggito precipitosamente all'estero nove giorni prima. Ad attendere i militari c'era il suo secondo successore, il generale Duong Van Minh che non poté fare altro che arrendersi. Era rimasto in carica per sole 48 ore. Il tank n° 843 è ora parcheggiato nel cortile del palazzo. La prima pietra per la costruzione dell'edificio fu posta nel 1868 da Lagrandière, l'allora governatore francese della Cocincina in sostituzione di un modesto edificio in legno. Il progetto del palazzo fu affidato a Hermite, un architetto che aveva realizzato la sede del municipio di Hong Kong. L'edificio fu completato nel 1873 e prese il nome di "Norodom" in onore dell'allora re della [[Cambogia]]. Fino al 1954 fu sede del governatore dell'Indocina francese tranne la breve parentesi dell'occupazione giapponese durante la II guerra mondiale. Dopo la sconfitta francese del 1954 divenne la sede del presidente del Vietnam del Sud e fu rinominato palazzo dell'Indipendenza. Il 27 febbraio del 1962 andò distrutto in seguito a un attacco operato da forze aeree del Vietnam del Nord. La sua ricostruzione fu affidata a Ngô Viết Thụ, un architetto vietnamita che si era distinto in campo internazionale vincendo il Grand Prix de Rome del 1955. Il nuovo palazzo presidenziale fu inaugurato il 31 ottobre 1966 e l'anno successivo vi si insediò il presidente Van Thieu che vi rimase fino al 21 aprile 1975, giorno della sua fuga all'estero. Il tempo sembra essersi fermato all'interno del palazzo e tutto è rimasto come lo aveva lasciato Van Thieu.
}}
[[File:War Remnants Museum, HCMC, front.JPG|thumb|Museo delle vestigia belliche]]
* {{see
| nome=Museo delle vestigia belliche | alt=Bảo tàng chứng tích chiến tranh | sito=http://www.baotangchungtichchientranh.vn/ | email=
| indirizzo= | lat=10.779597 | long=106.692159 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q703871
| descrizione=Il museo comprende una serie di stanze a tema in diversi edifici ed espone materiali militari d'epoca collocati all'interno di un cortile recintato. L'equipaggiamento militare include un elicottero UH-1 "Huey", un caccia F-5A, una bomba BLU-82 "Daisy Cutter", un carro armato M48 Patton, un bombardiere d'attacco A-1 Skyraider e un bombardiere d'attacco A-37 Dragonfly. Un certo numero di ordigni inesplosi sono immagazzinati in un angolo del cortile, con le loro cariche e/o le micce rimosse.
:Un edificio riproduce le "gabbie della tigre" in cui il governo del Vietnam del Sud recludeva prigionieri politici. Altre mostre includono fotografie accompagnate da didascalie in inglese, vietnamita e giapponese, che spiegano gli effetti dell'Agente Orange e di altri spray chimici defogliatori, dell'uso di bombe al napalm e al fosforo e atrocità di guerra come il massacro di My Lai.
:La mostra fotografica include il lavoro del fotoreporter della guerra del Vietnam Bunyo Ishikawa, donata al museo nel 1998. Le curiosità includono una ghigliottina usata dai francesi e dai vietnamiti del sud per giustiziare i prigionieri e tre vasi in cui sono conservati feti umani deformati dall'esposizione a diossine e altre componenti micidiali, contenute nell'agente defogliatore Orange.
}}
[[File:Tân Định Church 20190922.jpg|thumb|Chiesa Rosa]]
* {{see
| nome=Chiesa Rosa | alt=''nhà thờ Tân Định'' | sito= | email=
| indirizzo=289, via Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7682043
| descrizione=È una chiesa cattolica romana il cui nome ufficiale è Chiesa del Sacro Cuore di Gesù (''nhà thờ Thánh Tâm Chúa Giêsu'', francese: ''Église du Sacré-Cœur de Tan Dinh''). Fu aperta al culto l 16 dicembre 1876, quando il Vietnam faceva parte dell'Indocina francese. L'architettura è prevalentemente neoromanica, ma presenta anche elementi neogotici e neorinascimentali. È stata dipinta di rosa pastello sia all'esterno che all'interno nel 1957, guadagnandosi il soprannome di "chiesa rosa" (''nhà thờ màu hồng'').
È la seconda chiesa più grande di Ho Chi Minh, dopo la Basilica di Notre-Dame.
}}
=== Cholon ===
* {{see
| nome=Pagoda di Thien Hau | sito= | email=
| indirizzo=Via Nguyen Trai n° 710. | lat=10.7633 | long=106.6838 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q1063916
| descrizione=Dedicata alla divinità del mare Thien Hau in onore della quale si tiene una festa nel mese di marzo. All'interno vi sono statue raffiguranti la dea.
}}
* {{see
| nome=Pagoda di Quan Âm | sito= | email=
| indirizzo=Via Lao Tu n° 12 | lat=10.753930 | long=106.659580 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aperta dalle 08:00 alle 16:30 | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q7268821
| descrizione= La più antica delle pagode di Cholon. Riccamente decorata sia all'interno che all'esterno.
}}
* {{see
| nome=Pagoda di Phung Son | sito= | email=
| indirizzo=Viale Thang | lat=10.756593 | long=106.644731 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q10748518
| descrizione=Questo piccolo tempio fu costruito agli inizi del XIX secolo ed è dedicato a Ong Bon, guardiano della Felicità e della Virtù. Notevole la porta d'ingresso decorata con figure di guerrieri.
}}
=== Distretto di Bình Thạnh ===
[[File:Landmark 81 (32099609868).jpg|thumb|Landmark 81]]
* {{see
| nome=Landmark 81 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=10.7896 | long=106.7219 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18640924
| descrizione=Completato nel 2018 secondo uno stile neofuturista, il Landmark 81 è il grattacielo più alto del Vietnam. Raggiunge un'altezza di 461,30 metri e comprende al suo interno hotel, ristoranti, centri commerciali, appartamenti, una pista di pattinaggio ma ancora nessun locale notturno. I prezzi sia per lo shopping che per la ristorazione sono alti. All'ultimo piano (81esimo) si trova la piattaforma d'osservazione (Skyview) tutta in vetro e al piano immediatamente inferiore il bar Miwaku. Non andateci in una giornata nuvolosa perché non vedrete assolutamente nulla. I prezzi si aggirano sui 300.000 VDN nei giorni feriali mentre nei festivi sborserete 500.000 VDN.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Nuovo anno lunare | alt=Tet Nguyen Dan | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| wikidata=Q912988
| orari=1º giorno di luna piena del primo mese lunare | prezzo=
| descrizione=Tet, abbreviazione di Tet Nguyen Dan, è la festa più importante di Ho Chi Minh e del [[Vietnam]]. Segna l'arrivo della primavera, che cade nei mesi di gennaio e febbraio. I preparativi iniziano due settimane prima. L'atmosfera generale che precede il Tet è ravvisabile nel trambusto dello shopping. I genitori acquistano vestiti nuovi per i loro figli in modo che i bambini possano indossarli quando arriva Tet.
:Il colore rosso rappresenta la buona fortuna e appare ovunque durante il festival. Le lanterne sono immancabilmente rosse, l'anguria è il frutto che appare più di frequente sulle tavole.
:Il festival implica una mostra di fiori nel parco Tao Dan.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Hồ Đầm Sen.jpg|thumb|Dam Sen Cultural Park]]
Se il caldo si fa insopportabile allora è il caso di andare in uno dei centri acquatici di Saigon. Ne sono sorti parecchi negli ultimi anni.
* {{do
| nome=Dam Sen Water Park | alt= | sito=http://www.damsenwaterpark.com.vn/en/home/ | email=damsenwaterpark@vnn.vn
| indirizzo=03 Hoa Binh, Ward 3, Distretto n° 11 | lat= 10.769008| long= 106.636002| indicazioni=Il più vicino al centro cittadino
| tel=+84 8 8588418, +84 8 8653453 | numero verde= | fax=+84 8 8588419
| orari=Lun-Sab 08:30-18:00. Dom e festivi 08:00-19:00 | prezzo=Il prezzo è fissato in base alla statura; sotto gli 80 cm è gratis, per gli altri invece varia dai 35 ai 70,000 dong
| descrizione=Inaugurato nel 1999, con scivoli che vengono sostituiti di anno in anno. All'interno si trovano ristoranti e sale per massaggi.
}}
* {{do
| nome=Dam Sen Cultural Park | alt= | sito= | email=
| indirizzo=262 Lạc Long Quân, Phường 5, Quận 11, Thành phố Hồ Chí | lat=10.766087 | long=106.641921 | indicazioni=Distretto 11
| tel=+84 28 3963 4963 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q2056423
| descrizione=Adiacente al precedente, è un parco rivolto principalmente all'infanzia. È molto apprezzato, soprattutto per la presenza di alberi a grande fusto. Comprende, oltre alle aree di svago, un piccolo zoo, un acquario e un circo. Nei fine settimana è sempre molto affollato.
}}
* {{do
| nome=Suoi Tien Theme Park | alt= | sito=https://www.suoitien.com/ | email=
| indirizzo=120 XL Hà Nội, Thành Phố, Thủ Đức, Thành phố | lat= 10.866227 |long=106.802873 | indicazioni=
| tel=+84 28 3896 0260 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:30-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q2930683
| descrizione=Un parco dei divertimenti con un variegato ventaglio di attività, non solo acquatiche.
}}
* {{do
| nome=Water World | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel distretto 9
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Ocean Water Park | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel VII distretto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Dai The Gioi Water Park | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nen V distretto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Una curiosità: i parrucchieri di Saigon pare siano famosi per la loro bravura e i prezzi, con trattamento di manicure e pedicure sono assolutamente irrisori.
* '''Vu Salon''', 210, Tran Quang Khai, District 1.
Se vi trovate a passare per Saigon di domenica e vi piacciono le corse in motocicletta, noleggiatene una e unitevi alla folla per il '''di choi'''. Si tratta di un party che si protrae fino alle ore piccole dove tutti corrono all'impazzata per le strade del centro.
{{-}}
== Opportunità di studio ==
* {{listing
| nome=Vietnamese Language Garden | alt= | sito=https://vietnameselanguagegarden.vn/ | email=
| indirizzo=135/10 Nguyen Cuu Van | lat= | long= | indicazioni=Distretto Binh Thanh
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La scuola offre uno studio individuale, si concentra su lezioni intensive per parlare correntemente il vietnamita in breve tempo, o lezioni di 1-2 settimane per turisti e soggiorni in famiglia per sperimentare lo stile di vita locale.
}}
* {{listing
| nome=Vietnamese Language Studies | alt= | sito=https://vlstudies.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Ai margini del Distretto 1 e 3 vicino alla stazione HTV Broadcasting
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Scuola privata con corsi completi dal principiante all'avanzato. Gli studenti possono seguire corsi privati o partecipare a lezioni di gruppo.
}}
* {{listing
| nome=VNS University | alt= | sito=http://www.vns.edu.vn/index.php/en/contact-us | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel Distretto 1
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'Università di Scienze Sociali offre corsi completi in stile universitario in vietnamita, classi di gruppo in genere composto da 6/10 persone.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
[[File:Bến Thành market ,Phường Bến Thành, Quận 1, Hồ Chí Minh, Việt Nam Chợ Bến Thành - panoramio.jpg|thumb|Il mercato coperto di Bến Thành]]
* {{buy
| nome=Mercato Bến Thành | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=10.772267 | long=106.698199 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3232879
| descrizione=Situato alla fine della centralissima strada Le Loi, è il più noto mercato di Saigon. Vi si trova di tutto, dalle classiche magliette con stampato sopra il ritratto di Ho Chi Minh alle prugne sottaceto e finanche volatili vivi, soprattutto oche.
}}
* {{buy
| nome=Mercato di notte | alt=di fronte al mercato di Bến Thành | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un mercato di generi alimentari che apre alle 17:00, l'ora in cui chiude Bến Thành.
}}
* {{buy
| nome=Mercato Americano | alt=Dân Sinh | sito= | email=
| indirizzo=127 Ký Con | lat=10.766809 | long=106.698504 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È famoso perché vi si trovano vecchie tute mimetiche indossate dai militari americani al tempo della guerra del Vietnam ma la loro autenticità è dubbia.
}}
* {{buy
| nome=Russian Market | alt= | sito= | email=
| indirizzo=328 Võ Văn Kiệt, Phường Cô Giang | lat=10.761598| long=106.695025 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Vi si è trasferito il mercato russo. Molto popolare fra i giovanissimi. Vi si trovano orologi di fattura cinese, DVDs, T-shirts, jeans, ecc.
}}
* {{buy
| nome=Mercato Bình Tây | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=10.749940 | long=106.650955 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15265989
| descrizione=Il mercato di Cholon.
}}
=== Centri commerciali ===
[[File:Saigon centre at night.jpg|thumb|Saigon Centre]]
* {{buy
| nome=Saigon Centre | alt= | sito=http://shopping.saigoncentre.com.vn/ | email=
| indirizzo=65 Đ. Lê Lợi, Bến Nghé | lat=10.773390| long=106.700980 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:30-21:30 | prezzo=
| descrizione=Un grosso centro commerciale nel cuore del primo distretto. I primi quattro piani ospitano negozi di abbigliamento che espongono capi griffati ma con prezzi più alti che in Italia.
: Il quinto piano è occupato dalla ''food court''.
}}
* {{buy
| nome=Crescent Mall | alt= | sito=https://www.crescentmall.com.vn/ | email=
| indirizzo=101 Tôn Dật Tiên, Tân Phú | lat=10.728477 | long=106.718720 | indicazioni=
| tel=+84 28 5413 3333 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Centro commerciale nella zona elegante del distretto no 7 e quindi con prezzi alti. In compenso i locali di ristorazione hanno prezzi vari da modici ad alti. Sedersi semplicemente al bar con vista sullo Starlight Bridge e sorseggiare un caffè può comunque essere un'esperienza gradevole.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
[[File:Le théâtre municipal (Hô Chi Minh Ville) (6762444557).jpg|thumb|Teatro municipale]]
* {{drink
| nome=Teatro municipale | alt=Nhà hát Thành phố | sito=https://hbso.org.vn/ | email=
| indirizzo= | lat=10.776747| long=106.703302 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1949129
| descrizione= Vi sono rappresentati spettacoli di danza classica e moderna, musical e opere liriche. Spesso si esibiscono acrobati della migliore scuola del Vietnam. Il palazzo del teatro municipale è
uno sfarzoso esempio di architettura belle époque. Fu costruito nel 1897 su progetto dall'architetto francese Eugène Ferret come ''Opéra de Saïgon''. Dal 1956 al 1967 fu sede della Camera Bassa (Hạ Nghị Viện) e del Senato o Camera Alta (Thượng Nghị Viện). Fu solo nel 1976 che fu nuovamente utilizzato come teatro.
}}
* {{drink
| nome=Stadio Thống Nhất | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2051647
| descrizione=è un impianto sportivo polivalente utilizzato soprattutto per partite di calcio delle squadre dell'Ho Chi Minh City FC e del Saigon. Ha una capienza di 25 000 posti.
}}
* {{drink
| nome=Stadio coperto Phú Thọ | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Distretto 11
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18207285
| descrizione=È un'arena inaugurata nel 2003 per ospitare i campionati di taekwondo del Sud est asiatico. Negli anni successivi l'arena ha ospitato altri eventi sportivi e musicali e anche l'elezione di miss Vietnam negli anni 2016, 2018, 2020.
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Acoustic Bar | alt= | sito= https://m.facebook.com/AcousticBar.Official/| email=
| indirizzo=6E1 Hẻm 6 Ngô Thời Nhiệm, Phường 7 | lat=10.781286 | long=106.689724 | indicazioni=In fondo a un vicolo cieco del distretto 3
| tel=+84 816 777 773 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:30-23:00 | prezzo=
| descrizione=Minuscolo ma rinomato locale con musica dal vivo. Prezzi consumazioni abbordabili.
}}
* {{drink
| nome=Air Saigon | alt= | sito=http://airsaigon.vn/ | email=
| indirizzo=136 Lê Thị Hồng Gấm, Phường Nguyễn Thái Bình, Quận 1 | lat=10.768917 | long=106.697110 | indicazioni=
| tel=+84 97 458 77 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Il locale è famoso per offrire una vista spettacolare sulla città e le ore consigliate per andarci sono quelle del tramonto che coincidono con le happy hours. I cocktail non sono gran che e alcuni potrebbero avere prezzi esorbitanti anche nella fascia oraria scontata per cui consultate attentamente il listino prezzi prima dell'ordinazione. Vige inoltre una specie di code dressing non sempre rispettato per cui evitate di andarci in pantaloncini corti e infradito se non volete correre il rischio di essere respinti.
}}
* {{drink
| nome=Carmen | alt= | sito=https://carmensaigon.com/ | email=
| indirizzo= 8 Lý Tự Trọng, Bến Nghé, Quận 1| lat=10.782414 | long= 106.704700 | indicazioni=
| tel=+84 90 361 85 77| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Carmen Bar è il luogo di ritrovo a Saigon degli appassionati di musica latina. Sul suo palco si esibiscono spesso cantanti di origine sudamericana. Le serate sono all'insegna della vivacità e al ritmo della samba. Il pubblico è sempre pronto con entusiasmo a fare da coro se incoraggiato dagli artisti.
}}
* {{drink
| nome=Chill Skybar | alt= | sito=http://chillsaigon.com/ | email=
| indirizzo=Tầng 26, 76A Lê Lai, Phường Bến Thành, Quận 1 | lat=10.770145| long=106.693742 | indicazioni=AB Tower
| tel=+84 93 882 28 38 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:30-02:00 | prezzo=
| descrizione=Bar sul terrazzo della AB Tower rinomato per le magnifiche viste sulla città. Ha anche fama di essere un locale molto caro.
}}
* {{drink
| nome=Sax n Art Jazz Club | alt= | sito= https://www.facebook.com/saxnart/| email=
| indirizzo=28 Đ. Lê Lợi, Bến Nghé, Quận 1, Thành phố Hồ Chi | lat= 10.774498 | long=106.700737 |indicazioni=
| tel= +84 28 3822 8472| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 21:00-00:00 | prezzo=
| descrizione=Il tempio del jazz a Città di Ho Chi Minh per gli amanti del genere. La band è di un buon livello e la lista di alcolici ampia e non costosa.
}}
* {{drink
| nome=Glow Rooftop Lounge | alt= | sito= | email=
| indirizzo=93 Nguyễn Du, Bến Nghé, Quận 1| lat=10.777012 | long=106.697943 | indicazioni=
| tel=+84 93 887 45 69 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 18:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Si trova sul terrazzo di un palazzo di 13 piani, naturalmente dotato di ascensore. Si compone di due ambienti, uno interno e l'altro esterno. La musica è di sottofondo e si avvale di ottimi sistemi audio. I prezzi dei cocktail sono più alti della media ma in linea con l'ambientazione è la qualità del servizio.
}}
* {{drink
| nome=Thi Bar Saigon | alt= | sito=https://m.facebook.com/thibarsaigon | email=
| indirizzo=224 Đề Thám, Phường Phạm Ngũ Lão | lat=10.767658 | long=106.693915 | indicazioni=
| tel=+84 28 2210 2929 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:00-01:30 | prezzo=
| descrizione=Situato sulla Party street di Saigon, il Thi Bar è un locale con musica dal vivo che si dichiara LGBT friendly.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Pho in Ho Chi Minh City by joshua.jpg|thumb|250px|Tipico phở vietnamita]]
A Ho Chi Minh si avrà l'imbarazzo della scelta, in quanto offre la più grande varietà di cibo vietnamita e internazionale del Paese. Tuttavia, le occasioni sono sempre più difficili da trovare e i prezzi dei ristoranti sono aumentati fino al 30% all'anno a causa di una combinazione di costi alimentari più elevati, salari alzati e costi immobiliari in aumento. I terreni nel centro della città ora vengono venduti a circa 16.000 USD/m², quindi anche un ristorante di modeste dimensioni si trova su un immobile del valore di oltre 1 milione di dollari americani. L'autentico cibo locale a prezzi stracciati è una delle vecchie glorie del Vietnam, e sta diventando sempre più difficile da trovare a Ho Chi Minh poiché la città diventa sempre più elegante e cosmopolita.
Il cibo locale mostra influenze dell'epoca coloniale [[Francia|francese]]. I panifici hanno baguette fresche ed eccellenti, che riempiranno di formaggio (tipicamente del marchio "''La Vache Qui Rit''" o "''The Laughing Cow''"), carne in scatola, prosciutto e cipolle, o qualsiasi combinazione di questi, a buon mercato. Il manzo viene utilizzato in vari piatti, sia in una delle tante varianti di '''''[[w:Phở|phở]]''''', sia in una specialità regionale come il "'''''[[w:en:Bún bò Huế|bún bò Huế]]'''''" o la zuppa di manzo [[Huế]]. Assicurarsi di provare, oltre al phở, piatti come la suddetta zuppa di manzo Huế o "'''''[[w:Bánh xèo|bánh xèo]]'''''". Crepes salate vietnamite, costituite da un delizioso ripieno a scelta (varie opzioni includevano germogli di bambù e funghi enoki, insieme a carne, gamberi o entrambi) in un involucro esterno croccante simile a una crepe.
La comunità [[Cina|cinese]] ha lasciato il segno anche a Ho Chi Minh e il quartiere di Cholon continua ad avere un gran numero di residenti di tale etnia, il che lo rende un luogo naturale dove andare per del '''cibo cinese'''. Detto questo, il cibo cinese è abbastanza popolare tra molti vietnamiti della classe superiore, quindi ci sono anche molti ristoranti cinesi di lusso in tutta la città.
Il cibo locale a prezzi stracciati è molto facile da trovare a Ho Chi Minh. I '''''[[w:Bánh mì|bánh mì thịt]]''''' (panini con carne di maiale) possono costare fino a 10.000/15.000 dong. '''''[[w:en:Cơm tấm|Cơm tấm]]''''', un piatto di riso con carne di maiale alla griglia (o con diverse carni) e un po' di verdure si trova a 18.000 dong.
=== Prezzi modici ===
Le bancarelle di cibo sono sparse per tutta la città, ma c'è una bell'insieme nel [[#Mercato Bến Thành|mercato Bến Thành]]. Per il fast food locale, prova l'onnipresente catena ''Pho 24'' (anche se può costare più del doppio dei prezzi medi locali).
La contropartita di assaggiare cibo di strada o cibo preparato in bettole di qualsiasi città del Vietnam è un'igiene poco sicura. I venditori ambulanti non sono solo cuochi ma sono anche cassieri. Toccano i soldi e spesso girano le banconote con le dita inumidite con la saliva. Se un panino o una baguette cade sul marciapiede, viene raccolto per essere mescolato al resto. Un venditore ambulante può tossire o starnutire e mentre prepara il cibo, coprirsi la bocca con le mani nude, quindi riprendere quello che stavano appena facendo. Il cibo può contenere oggetti indesiderati come peli o capelli. Gli utensili possono essere lavati nella stessa bacinella portagelati, senza detersivo. I detriti sui cucchiai vengono appena rimossi dall'acqua su quel piccolo piatto. I bicchieri possono essere semplicemente inzuppati due o tre volte e pronti per il prossimo cliente.
Nelle bettole, se c'è carenza di spazio sul bancone, il cibo contenuto viene posizionato sul pavimento. I pavimenti sono per lo più bagnati e fangosi. Gli utensili vengono lavati sul pavimento stesso. I camerieri lanciavano bacchette usate e altri piatti come ciotole e se non entrano nella vasca, cadono a terra per essere raccolti più tardi. Anche le verdure e le parti di carne vengono tagliate nel pavimento e se cadono vengono raccolte di nuovo. Grandi quantità di verdure vengono poste in secchi di plastica e pulite nel rubinetto del gabinetto. I secchi di plastica potrebbero essere stati usati come secchio per il bagno o per lo sciacquone. E quando non vengono utilizzati, possono essere impilati insieme e riposti nella toilette.
Tuttavia, il cibo di strada è saporito, affascinante, esotico, ingegnosamente inventato ed economico con tutti gli elementi della piramide nutrizionale e tutti i sapori: dolce; acido; salato e caldo sono ben rappresentati. Nonostante i prezzi notevolmente più bassi, il cibo di strada è spesso più gustoso e saporito degli stessi piatti serviti negli hotel eleganti o nei ristoranti turistici.
[[File:Pepper Lunch Ho Chi Minh City, Vietnam.jpeg|thumb|Pepper Lunch]]
* {{eat
| nome=Pepper Lunch | alt= | sito=https://www.pepper-lunch.vn/ | email=
| indirizzo=72 Lê Thánh Tôn | lat=10.777925 | long=106.702198 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Pepper Lunch si rifà
al concetto di "fast-steak" nato in Giappone nel 1994. La formula è stata creata dallo chef giapponese, Kunio Ichinose, che voleva servire fast food di qualità senza la necessità di ricorrere a chef affermati. Le bistecche vengono cotte su una piastra di ferro brevettata e hanno prezzi convenienti rispetto a una steak house tradizionale. Potete scegliere tra tagli scelti di manzo, pollo, maiale e salmone serviti con riso e verdure e conditi usando aromi di teriyaki, salsa di cipolla, miele (''Amakuchi'') o salsa di soia all'aglio (''Karakuchi'') e un pizzico di macinato fresco. Ciò nonostante, il piatto più richiesto dalla clientela del Pepper Lunch, quasi esclusivamente vietnamita, sembra essere il riso fritto al pepe servito in porzioni abbondanti e a un prezzo tre volte inferiore a quello della bistecca di manzo alla piastra. Il locale si trova al livello -3 del centro commerciale Vincom ma ce ne sono altri sparsi in città. Un altro, sempre nel distretto 1, è all'interno del Saigon Center.
}}
* {{eat
| nome=Secret Garden Restaurant | alt= | sito= | email=
| indirizzo=158 Pasteur | lat=10.777079 | long=106.699663 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato ristorante situato sul terrazzo di un palazzo condominiale di cinque piani senza ascensore e piuttosto fatiscente. Il terrazzo è pieno di piante, di gatti che scorrazzano liberamente tra i commensali e finanche di galline chiuse in gabbia. Il menù
è variegato e a prezzi piccoli per tasche occidentali.
}}
* {{eat
| nome=Ngon Restaurant | alt= | sito= | email=
| indirizzo=160 Pasteur | lat=10.777331 | long=106.699609 | indicazioni=Sul fianco del Secret Garden. Quận 1, Bến Nghé
| tel=+84 28 3827 7131 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:30-22:30 | prezzo=
| descrizione=Molto frequentato da turisti di passaggio, il Ngon Restaurant presenta un menù straordinariamente vario, al punto che non si sa cosa scegliere.
}}
* {{eat
| nome=Dharma Garden | alt= | sito= | email=
| indirizzo=4 Nguyễn Huy Tưởng| lat=10.804826 | long=106.689247 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 06:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante vegetariano.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Den Long| alt= | sito=https://www.denlongrestaurant.com/ | email=
| indirizzo=130 Đ. Nguyễn Trãi, 1º piano| lat=10.769715 | long=106.690731 | indicazioni=
| tel=+84 90 994 91 83 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Uno dei più rinomati ristoranti di Saigon per quanti non disdegnano la cucina locale.
}}
* {{eat
| nome=Propaganda Vietnamese Bistro | alt= | sito=https://www.propagandabistros.com/ | email=
| indirizzo=21 Hàn Thuyên, Bến Nghé, Quận 1 | lat=10.778812 | long=106.698122 | indicazioni=
| tel=+84 28 3822 9048 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:30-22:30 | prezzo=
| descrizione=Famoso bistro che si sviluppa su due piani. La cucina è quella vietnamita casalinga reinventata. Il menu, molto vario, comprende fra l'altro involtini primavera, cosce d'anatra, insalate in agrodolce con mango, peperoni e pollo. Il locale non è grande ma l'ambientazione è deliziosa grazie soprattutto ai murales colorati in uno stile vagamente naif. Essendo un locale di moda tende ad essere affollato soprattutto a mezzogiorno.
}}
* {{eat
| nome=Chanh Bistro Rooftop Saigon | alt= | sito=https://chanh-bistro-rooftop-saigon.business.site/ | email=
| indirizzo=215 Lý Tự Trọng, 5º piano | lat=10.772714 | long=106.695675 | indicazioni=Dietro il mercato di Ben Than. Quận 1
| tel=+84 90 383 87 60 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Fegato d'oca e petto d'anatra in padella, bistecca di manzo alla brace, hamburger piccante alla messicana sono tra i piatti più richiesti. Ha anche un menù a prezzo fisso per il pranzo con 4 portate. La sera è più adatto a cene romantiche di coppie. È molto frequentato da turisti di passaggio.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Le Corto | alt= | sito=https://lecortovietnam.com/ | email=
| indirizzo=5D Đ. Nguyễn Siêu | lat=10.777846 | long=106.704591 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé
| tel=+84 28 3822 0671 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-14:00 e 17:30-22:00 | prezzo=
| descrizione=Raffinato ristorante di cucina francese.
}}
* {{eat
| nome=NOIR. Dining in the Dark | alt=''NOIR. Ăn trong bóng tối'' | sito=https://www.noirdininginthedark.com/ | email=
| indirizzo=180D Hai Bà Trưng | lat=10.786609 | long=106.694661 | indicazioni=Quận 1, Đa Kao
| tel=+84 28 6263 2525, +84 9 8663 2525 (Cell.) | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:30-22:00 | prezzo=
| descrizione="L'occhio non vuole la sua parte!" Così si può riassumere la filosofia di questo ristorante molto particolare ma anche molto apprezzato. Dopo averne varcato la soglia, si degusta un aperitivo di benvenuto, dopodiché sarete in invitati a compiere dei giochi di gruppo per rilassarvi. Una volta depositati i vostri aggeggi elettronici nel locker, il cameriere, molto gentilmente, provvederà a bendarvi gli occhi e a condurvi per mano al tavolo che avete prenotato indicandovi la posizione dei bicchieri, delle posate e dei tovaglioli. Tutto il personale del locale è costituito da non vedenti. Prenotazione obbligatoria.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
[[File:Khach san Victory, vo van tan q3, tpHcm- dyt - panoramio.jpg|thumb|Victory Hotel]]
La maggior parte degli alberghi a basso costo si trova nella zona di '''Pham Ngu Lao''' nel distretto 1, 10-15 minuti a piedi dal mercato di Bến Thành. In particolare i vicoletti e le strade tra Phạm Ngũ Lão e Bui Vien rigurgitano di ostelli di appena 5-10 stanze offerte al prezzo di 6 US $. È una zona rumorosa e gli ostelli sono sempre pieni ma procedendo in direzione sud-ovest vicino a Ng Thai Hoc, troverete strade più tranquille e gestori dal comportamento più cordiale.
* {{sleep
| nome=Vien Dong Hotel | alt= | sito=https://viendonghotel.com.vn/ | email=
| indirizzo=275A Phạm Ngũ Lão | lat=10.768102 | long=106.691999 | indicazioni=Quận 1
| tel=+84 93 852 52 86 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Blue River Hotel | alt= | sito=https://www.facebook.com/blueriverphamngulao/ | email=blueriver1126@yahoo.com
| indirizzo=283/2C Pham Ngu Lao| lat=10.767373 | long=106.691205 | indicazioni=
| tel=+84 8 3837 6483, +84 903 679994 (cell) | tollfree=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Piccolo hotel in un vicolo fuori Pham Ngu Lao. Possono organizzare un trasferimento dall'aeroporto per 15 USD, anche se un taxi ufficiale dal banco dell'aeroporto costerà 8 USD. Alcuni membri del personale parlano inglese e il servizio è buono.
}}
* {{sleep
| nome=Prague Hotel Vietnam | alt= | sito= | email=
| indirizzo=175/10/12 Phạm Ngũ Lão | lat=10.769103| long=106.694369 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= I prezzi variano da un minimo di 12 US$ per una singola senza finestra ai 30 US$ per una tripla questa volta con finestra sulla strada. Le stanze sono pulite ed hanno Aria condizionata, TV satellitare, un frigorifero. Il personale è garbato e in più c'è l'ascensore.
}}
* {{sleep
| nome=Nguyen Khang Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=283/25 Pham Ngu Lao | lat=10.767397 | long=106.691239 | indicazioni=
| tel=+84 28 3837 3566 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=in una stradina tra Pham Ngu Lao e Do Quang Dau. Il prezzo varia dagli 8 ai 20 US$ a seconda della stanza. Colazione ed accesso ad internet sono compresi nel prezzo. Le stanze hanno l'aria condizionata ed il frigorifero l'atmosfera è simpatica e il personale cordiale.
}}
* {{sleep
| nome=Rainbow Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=41 Nguyễn Duy Dương, P.8, Quận 5, Thành phố Hồ Chí Minh, Vietnam | lat=10.755987 | long=106.671603 | indicazioni=
| tel=+84 28 3924 1805 | numero verde= | fax=
| checkin=12:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Stanze abbastanza spaziose e luminose e quelle ai piani superiori hanno anche una bella vista. Sono però un po' vecchiotte. Il prezzo è di circa 10 dollari.
}}
* {{sleep
| nome=Victory Hotel | alt= | sito=https://www.victoryhotel.com.vn/ | email=
| indirizzo=14 Võ Văn Tần | lat=10.780687 | long=106.693725 | indicazioni=Quận 3
| tel=+84 28 3930 4989 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Bay Hotel | alt= | sito=https://www.bayhotelhcm.com/ | email=
| indirizzo=7A, Ngô Văn Năm | lat=10.780705 | long=106.706749 | indicazioni=
| tel=+84 28 3829 6666 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione inclusa nel prezzo
| descrizione=Piscina esterna, aria condizionata, Wi-Fi gratis. Difetti: alcune stanze sono prive di finestre, l'insonorizzazione camere insufficiente, sala colazione sempre molto affollata.
}}
* {{sleep
| nome=Central Palace Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.centralpalacesaigon.com/ | email=
| indirizzo=39-39A Nguyễn Trung Trực | lat=10.775538 | long=106.696940 | indicazioni=Di fronte al parco che circonda il palazzo dell'Indipendenza. Phường Bến Thành, Quận 1
| tel=+84 28 3829 0029 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Liberty Central Saigon Centre Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigoncentre.com/ | email=
| indirizzo=179, Lê Thánh Tôn | lat=10.773690 | long=106.698676 | indicazioni=Phường Bến Thành, Quận 1
| tel=+84 28 3823 9269 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Liberty Central Saigon Citypoint Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigoncitypoint.com/ | email=
| indirizzo=59 Pasteur| lat=10.774766 | long=106.700803 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1
| tel=+84 28 3822 5678 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Mường Thanh Sài Gon Centre Hotel | alt= | sito=https://grandsaigoncentre.muongthanh.com/ | email=
| indirizzo=8A Đ. Mạc Đĩnh Chi | lat=10.784052 | long=106.700430 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1
| tel=+84 28 3827 9595 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Novotel Saigon Centre | alt= | sito=https://all.accor.com/ | email=
| indirizzo=167, Hai Bà Trưng | lat=10.784341 | long=106.695831 | indicazioni=Quận 3
| tel=+84 28 3822 4866 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione a buffet inclusa nel prezzo. WiFi gratuito
| descrizione=Tutte le camere dispongono di aria condizionata. Piscina esterna, trattamenti termali, sauna e centro fitness. Non sono ammessi animali domestici.
}}
* {{sleep
| nome=Palace Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.palacesaigon.com/ | email=
| indirizzo=66 Nguyễn Huệ | lat=10.774415 | long=106.703639 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1
| tel=+84 28 3824 4231 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione a buffet inclusa nel prezzo. WiFi gratuito
| descrizione=Tutte le camere dispongono di aria condizionata. Piscina esterna, trattamenti termali, sauna e centro fitness. Non sono ammessi animali domestici.
}}
* {{sleep
| nome=Ramana Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.ramanasaigon.com/vi/ | email=
| indirizzo=323 Lê Văn Sỹ | lat=10.787319 | long=106.677538 | indicazioni=Phường 13, Quận 3
| tel=+84 28 3843 9999 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Bến Nghé, District 1, Ho Chi Minh, Vietnam - panoramio (23).jpg |thumb|Saigon Prince Hotel (Il basso edificio in primo piano) e sullo sfondo la Bitexco Financial Tower]]
* {{sleep
| nome=Saigon Prince Hotel | alt=ex Duxton Hotel | sito=http://www.saigonprincehotel.com/ | email=
| indirizzo=63, viale Nguyễn Huệ | lat=10.773109 | long=106.704298 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé
| tel=+84 28 3822 2999 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato albergo in ottima posizione e a costi notevolmente inferiori a quelli praticati dai suoi concorrenti (è classificato come un 4 stelle). Ha varie tipologie di camere singole e doppie. Quelle su cui indirizzare la propria scelta sono le club e le suite (di due tipi: Club Suite e Grand Club Suite). Si può richiedere un letto aggiuntivo pagando un modesto sovrapprezzo.
}}
* {{sleep
| nome=Park Royal Saigon | alt= | sito=https://www.panpacific.com/ | email=
| indirizzo=311, Nguyễn Văn Trỗi | lat=10.799686 | long=106.668093 | indicazioni=
| tel=+84 28 3842 1111 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Parcheggio gratuito, piscina esterna, trattamenti termali.
}}
* {{sleep
| nome=MerPerle Crystal Palace Hotel | alt= | sito=https://crystalpalacevn.com/ | email=
| indirizzo=13 Nguyễn Lương Bằng | lat=10.726575 | long=106.723694 | indicazioni=Phú Mỹ Hưng, Quận 7
| tel=+84 90 746 39 99 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo con tutti i comfort che comporta un 4 stelle ma a un prezzo modico. Essendo però situato nel Quận 7, il distretto benestante di Saigon, è forse adatto a chi ha già un po' di dimestichezza con la città.
}}
=== Prezzi elevati ===
[[File:Caravelle Saigon on Lam Son Square.jpg|thumb|Caravelle Hotel]]
* {{sleep
| nome=Caravelle Hotel | alt= | sito=https://www.caravellehotel.com/ | email=
| indirizzo=19-23 Lam Son Square | lat=10.776265 | long=106.703555 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= |wikidata=Q5037804
| descrizione= L'hotel è stato aperto al pubblico la vigilia di Natale del 1959, quando la città era conosciuta come Saigon . I giornalisti del tempo rimarcarono il largo impiego di marmi italiani, i vetri antiproiettile e il "sistema di aria condizionata all'avanguardia per il tempo. Il progetto dell'hotel è opera dell'architetto vietnamita, Nguyen Van Hoa, laureato all'École Supérieure des Beaux-Arts di Hanoi .
All'edificio originale di dieci piani fu aggiunto un grattacielo di 24 piani. Il Caravelle Hotel è di proprietà della Saigon Tourist Co.
}}
* {{sleep
| nome=Park Hyatt Saigon | alt= | sito=https://www.hyatt.com/ | email=
| indirizzo=2 Lam Son Square | lat=10.777535 | long=106.703227 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Sheraton Saigon Hotel & Towers | alt= | sito=https://www.marriott.it/ | email=
| indirizzo=88 Đồng Khởi, Thành phố Hồ Chí Minh, Vietnam | lat=10.775383 | long=106.703864 | indicazioni= Quận 1, Bến Nghé,
| tel=+84 28 3827 2828 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Albergo della catena Marriott. Piscina scoperta, trattamenti termali, night club sul terrazzo.
}}
* {{sleep
| nome=Le Méridien Saigon | alt= | sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/sgnmd-le-meridien-saigon/ | email=
| indirizzo= | lat=10.779762 | long=106.707532 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=The Reverie Saigon | alt= | sito=https://www.thereveriesaigon.com/ | email=
| indirizzo=22-36 Nguyễn Huệ | lat=10.773635 | long=106.704579 | indicazioni=Quartiere di Bến Nghé del distretto 1
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Grand Saigon | alt= | sito=https://hotel-grand-saigon.business.site/| email=
| indirizzo= 8 Đồng Khởi, Bến Nghé,m| lat=10.773926| long=106.705701 | indicazioni=Distretto 1
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q10762720
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Liberty Central Saigon Riverside Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigonriverside.com/vi/ | email=
| indirizzo=17 Đ. Tôn Đức Thắng, Bến Nghé | lat= 10.774157| long=106.706155 | indicazioni=Distretto 1
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
[[File:Khách sạn Majetic, saigon vietnam - panoramio.jpg|thumb|Hotel Majestic]]
* {{sleep
| nome=Hotel Majestic | alt= | sito=http://majesticsaigon.com/ | email=
| indirizzo=1 Đồng Khởi, Bến Nghé | lat=10.772861 | long=106.706294 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3063149
| descrizione=Un albergo d'epoca, commissionato dall'uomo d'affari cinese Hui Bon Hoa e completato nel 1925 secondo lo stile degli hotel della Costa Azzurra. Dal 1975 l'hotel ha cambiato più volte nome nel tentativo di cancellare la memoria coloniale.
:Dopo la caduta di Saigon, l'albergo è stato utilizzato dallo Stato come area di accoglienza per i dignitari stranieri. Recentemente è stato ribattezzato di nuovo dal suo nome originale. L'edificio di sei piani è ora un hotel a 5 stelle con vista sul fiume Saigon. È di proprietà statale e gestito dalla società Saigontourist
}}
[[File:Rex Hotel.jpg|thumb|Hotel REX]]
* {{sleep
| nome=Hotel REX | alt= | sito=https://www.rexhotelsaigon.com/ | email=
| indirizzo=141 Nguyen Hue Blvd, | lat=10.775560 | long=106.701197 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q7319215
| descrizione=Altro celebre albergo d'epoca situato nei pressi della cattedrale. Costruito nel 1927, dall'imprenditore francese Bainier, l'edificio servì dapprima come concessionaria di automobili Citroën e garage, chiamato Auto hall Bainier. Nel 1959 i coniugi Ung Thi hanno trasformato l'edificio nel Rex Hotel con 100 camere, tre cinema, una caffetteria, una sala da ballo e una biblioteca.
I primi ospiti del Rex arrivarono nel dicembre del 1961, mentre era ancora nelle sue ultime fasi di costruzione. Erano 400 soldati delle forze armate degli Stati Uniti, 200 soldati del 57° battaglione di trasporto di Fort Lewis, Tacoma, Washington e 200 soldati dell'8° battaglione di trasporto di Fort Bragg. Furono le prime unità della compagnia ad arrivare a Saigon, equipaggiate con venti elicotteri bimotore Shawnee H-21, sulla portaerei USS Core, l'11 dicembre 1961. Furono ospitate al Rex per circa una settimana mentre le loro tende erano in fase di installazione all'aeroporto di Tân Sơn Nhất per il 57° e l'8° a Quy Nhơn.
Durante la guerra del Vietnam l'American Information Service affittò l'intero hotel e vi si trasferì. L'hotel ospitava le conferenze quotidiane del comando militare degli Stati Uniti, chiamate ironicamente "i deliri" dai giornalisti che trovavano assurdo l'ottimismo degli ufficiali statunitensi. Il suo bar sul tetto era un luogo di incontro per il personale militare e corrispondenti di guerra.
Nel 1975, alla fine della guerra del Vietnam, l'ufficio turistico nazionale Saigon Tourist si impossessò dell'hotel e lo ribattezzò Bến Thành. La conferenza stampa di annuncio della riunificazione del Vietnam nel 1976 si tenne qui. Nel 1986 l'hotel è stato ribattezzato Hotel Rex.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Continental | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q5911405
| descrizione=
}}
[[File:Công trường Mê Linh-Bến Nghé, Quận 1, Hồ Chí Minh, Việt Nam Renaissance Riverside Hotel Saigon - panoramio.jpg|thumb|Renaissance Riverside Hotel]]
* {{sleep
| nome=Renaissance Riverside Hotel | alt= |sito=https://www.marriott.com | email= |indirizzo=15 Đ. Tôn Đức Thắng | lat=10.774423 | long=106.706155 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé
| tel=+84 28 3822 0033 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Appartiene alla catena Marriott. Solo le camere di categoria superiore hanno la vista sul fiume.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
In generale, Ho Chi Minh è una città sicura: crimini violenti come rapine a mano armata non sono frequenti. I turisti di passaggio devono guardarsi da borseggiatori e da ladri di veicoli, soprattutto di motociclette.
Di seguito sono riportate le truffe più ricorrenti per le strade di Città di Ho Chi Minh:
* Può darsi che qualcuno vi si avvicini avviando una conversazione amichevole e affermando di avervi visto all'aeroporto o in qualche altro luogo turistico in cui lavora. Di solito staranno con altri membri della famiglia che si uniranno alla conversazione in modo molto naturale e una volta scoperto da dove vieni diranno che un altro membro della famiglia si sta trasferendo in una città del vostro paese. Sarete invitati a mangiare a casa loro per dare consigli ai loro familiari in partenza. Una volta arrivati a casa però vi verrà chiesto un sostegno finanziario per qualche familiare ammalatosi all'improvviso o con altri pretesti.
* Le truffe negli alberghi sono molto comuni, anche in quelli di fascia media. Gli impiegati vi ricorderanno di riporre i vostri oggetti di valore nella cassaforte della camera o in quella dell'albergo. Seguite questa raccomandazione e non andate in giro con oggetti di un certo valore. Se lascerete lo smartphone incustodito, anche per una frazione di minuto, sul tavolino del bar dove state sorseggiando un caffè, rischiate di non trovarlo più e il rischio è ancora più alto nella zona degli alberghi economici del primo distretto.
* I borseggiatori agiscono in genere in motocicletta e sono molto abili nello strappare di dosso ai pedoni borse, borselli, zaini e oggetti tenuti in mano come telefonini.
* Non acquistate schede SIM nell'area che precede il ritiro bagagli e i controlli doganali; Vi estorceranno 10 $ non dovuti.
* Le prostitute di Bui Vien e Ton That Tung cercheranno di derubare i loro clienti stranieri del contante o della carta credito con ogni mezzo.
=== Servizi medici ===
Gli ospedali pubblici sono generalmente scarsamente attrezzati e sovraffollati. Il personale tende a non parlare inglese. Pertanto, è
consigliabile affidarsi a strutture private. L'ospedale FV, a conduzione francese, è il più rinomato del Vietnam, ha standard occidentali e personale medico/infermieristico in grado di parlare francese e inglese. Tra le altre strutture private vanno menzionate il City International Hospital, l'American International Hospital e il Vinmec Central Park International Hospital.
=== Stazioni di polizia ===
Per sporgere denuncia, ad esempio per un oggetto rubato, ci si deve recare in una stazione di polizia il più possibile vicino al luogo del furto. Può essere complicato in quanto le piccole stazioni probabilmente non avranno un ufficiale con ottime conoscenze di lingua [[inglese]]. Se possibile, andare con un oratore vietnamita.
* {{listing
| nome=Questura Distretto 2 | sito= | email=
| indirizzo= 989 Dong Van Cong, W.Thanh My Loi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 2
| tel=+84 8 37451325 | numero verde= | fax=
| orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Questura Distretto 3 | sito= | email=
| indirizzo=01 Nguyen Thuong Hien, Ward 4 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 38392764 | numero verde= | fax=
| orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Questura Distretto 4 | sito= | email=
| indirizzo=14 Doan Nhu Hai, Ward 12 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 39400188 | numero verde= | fax=
| orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Questura Distretto 5 | sito= | email=
| indirizzo=359 Tran Hung Dao, Ward 10 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 5
| tel=+84 8 38550878 | numero verde= | fax=
| orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione di polizia di Binh Thanh | sito= | email=
| indirizzo=18 Phan Dang Luu, ward 6 | lat= | long= | indicazioni=Binh Thanh
| tel=+84 8 38414882 | numero verde= | fax=
| orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione di polizia di Phu Nhuan | sito= | email=
| indirizzo=181 Hoang Van Thu | lat= | long= | indicazioni=Phu Nhuan
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Estensione del visto ===
* {{listing
| nome=Immigration Department | url= | email=
| indirizzo =161 Nguyen Du, District 1 | lat= | long= | indicazioni=~ 15-20 min walk from Reunification Palace, ~10 min from Ben Thanh Market following Le Lai St
| tel=+84 8 299398 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per ottenere l'estensione di un visto, ci si può rivolgere a un agente di viaggio o richiederlo in prima persona. Il costo per un'estensione di un mese è di 10 USD. La pratica viene sbrigata in 5 giorni lavorativi e il passaporto viene trattenuto. Bisogna compilare il modulo N14/M con i propri dati e quelli della propria residenza in Vietnam sia esso un albergo o una casa privata. La validazione si ottiene recandosi di persona alla stazione di polizia del distretto di residenza. Questo passo potrebbe essere complicato in quanto implica che siate già registrati presso la stazione di polizia competente. In caso contrario, calcolate un ritardo aggiuntivo di 5 o più giorni, oltre a un costo suppletivo. Si ha facoltà di richiedere un disbrigo rapido della pratica (2 giorni) ma è necessario giustificarla. L'intermediazione di un agente di viaggio costa il triplo o cinquanta € se si chiede il disbrigo rapido. Altri prezzi: visto per ingresso singolo USD25, ingresso multiplo USD50-100, cambio visto per ingresso singolo in ingresso multiplo per 6 mesi USD25-75, modifica/estensione del visto USD10.}}
=== Consolati e uffici di rappresentanza ===
* {{bandiera|Australia}} {{listing
| nome=Australia | sito= | email=
| indirizzo=20F, Vincom Bldg, 47 Ly Tu Trong St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3521-8100 | numero verde= | fax=+84 8 3521-8101
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Belgio}} {{listing
| nome=Belgio | sito= | email=
| indirizzo=Tầng 7, Tòa tháp Sunwah, 115 Nguyễn Huệ | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+84 8 3821-9354 | numero verde= | fax=+84 8 3827-8068
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Birmania}} {{listing
| nome=Birmania | sito= | email=
| indirizzo=50 Sầm Sơn, Phường 4 | lat= | long= | indicazioni=Tân Bình
| tel=+84 8 5449-0805 | numero verde= | fax=+84 8 3842-8789
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Cambogia}} {{listing
| nome=Cambogia | sito= | email=
| indirizzo=41, Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-2751 | numero verde= | fax=+84 8 3829-2751
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Canada}} {{listing
| nome=Canada | sito= | email=
| indirizzo=10F, Metropolitan Bldg, 235 Đồng Khởi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3827-9899 | numero verde= | fax=+84 8 3827-9935
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Cile}} {{listing
| nome=Cile | sito= | email=
| indirizzo=79/1/1 Phan Kế Bính, Quận 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+84 8 3910-2903 | numero verde= | fax=+84 8 3910-2904
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Cina}} {{listing
| nome=Cina | alt= | sito=http://www.fmprc.gov.cn/mfa_eng/wjb_663304/zwjg_665342/2498_665360/2499_665362/t14532.shtml | email=chinaconsul_hcm_vn@mfa.gov.cn
| indirizzo=175 Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3829-2463 | numero verde= | fax=+84 8 3827-5845
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Corea del Sud}} {{listing
| nome=Corea del Sud | sito= | email=
| indirizzo=107 Nguyễn Du | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3822-5757 | numero verde= | fax=+84 8 3822-5750
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Cuba}} {{listing
| nome=Cuba | sito= | email=
| indirizzo=5B, 45 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-7350 | numero verde= | fax=+84 8 3829-5293
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Danimarca}} {{listing
| nome=Danimarca | sito= | email=
| indirizzo=1801 Tòa tháp Sunwah, 115 Nguyễn Huệ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3821-9373 | numero verde= | fax=+84 8 3921-9371
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Francia}} {{listing
| nome=Francia | sito= | email=
| indirizzo=27 Nguyễn Thị Minh Khai | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3829-7231 | numero verde= | fax=+84 8 3829-1675
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Filippine}} {{listing
| nome=Filippine | sito= | email=
| indirizzo=Số 8, Tầng 11, Nguyễn Huệ, Phường Bến Nghé | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-4738 | numero verde= | fax=+84 8 3911-0287
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Germania}} {{listing
| nome=Germania | sito= | email=
| indirizzo=126 Nguyễn Đình Chiểu | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3829-2455 | numero verde= | fax=+84 8 3823-1919
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Giappone}} {{listing
| nome=Giappone | sito= | email=
| indirizzo=261 Điện Biên Phủ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3822-5314 | numero verde= | fax=+84 8 3822-5316
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|India}} {{listing
| nome=India | sito= | email=
| indirizzo=55, Nguyen Dinh Chieu St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3823-7050 | numero verde= | fax=+84 8 3823-7047
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Indonesia}} {{listing
| nome=Indonesia | alt= | sito=https://www.kemlu.go.id/hochiminhcity/en/default.aspx | email=hochiminh.kjri@kemlu.go.id
| indirizzo=18 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3825-1888 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9493
| orari=Ufficio: 08:00-12:00 e 13:30-17:00, Visti: 09:00-12:00 e 14:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Italia}} {{listing
| nome=Italia | sito= | email=
| indirizzo=91 Nguyễn Hữu Cảnh | lat= | long= | indicazioni=Bình Thạnh
| tel=+84 8 6258-6473 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Laos}} {{listing
| nome=Laos | sito= | email=
| indirizzo=93, Pasteur | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-7667 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9272
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Malesia}} {{listing
| nome=Malesia | sito= | email=
| indirizzo=2 Ngô Đức Kế | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-9023 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9027
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Messico}} {{listing
| nome=Messico | sito= | email=
| indirizzo=215 A-B Hoàng Văn Thụ | lat= | long= | indicazioni=Phú Nhuận
| tel=+84 8 3844-5520 | numero verde= | fax=+84 8 3842-3960
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Mongolia}} {{listing
| nome=Mongolia | sito= | email=
| indirizzo=18K30 Phổ Quang | lat= | long= | indicazioni=Tân Bình
| tel=+84 8 3997-0691 | numero verde= | fax=+84 8 3997-0537
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Norvegia}} {{listing
| nome=Norvegia | sito= | email=
| indirizzo=21-23 Nguyễn Thị Minh Khai | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3822-1696 | numero verde= | fax=+84 8 3827-2696
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Nuova Zelanda}} {{listing
| nome=Nuova Zelanda | sito= | email=
| indirizzo=P 909/Tầng 9 Tòa nhà Metropole 235 Đồng Khởi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3822-6907 | numero verde= | fax=+84 8 3822-6905
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Paesi Bassi}} {{listing
| nome=Paesi Bassi | sito= | email=
| indirizzo=29 Lê Duẩn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3823-5932 | numero verde= | fax=+84 8 3823-5934
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Panama}} {{listing
| nome=Panama | sito= | email=
| indirizzo=7A Lê Thánh Tôn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3825-9334 | numero verde= | fax=+84 8 3823-6447
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Polonia}} {{listing
| nome=Polonia | sito= | email=
| indirizzo=5 Le Loi St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3914-2883 | numero verde= | fax=+84 8 3914-2884
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Regno Unito}} {{listing
| nome=Regno Unito | sito=https://www.gov.uk/government/world/organisations/british-consulate-general-ho-chi-minh-city | email=
| indirizzo=25 Lê Duẩn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-8433 | numero verde= | fax=+84 8 3822-1971
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Repubblica Ceca}} {{listing
| nome=Repubblica Ceca | sito= | email=
| indirizzo=28 Mạc Đĩnh Chi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-0585 | numero verde= | fax=+84 8 3822-6043
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Romania}} {{listing
| nome=Romania | sito= | email=hcm@romania.vn
| indirizzo=56/4 Nguyen Thong Str, ward 9 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 2439 89 89 89 | numero verde= | fax=+84 2439 32 18 86
| orari= | prezzo=
| descrizione=Consolato Onorario. Non fornisce servizi consolari. I cittadini rumeni bisognosi di assistenza dovrebbero contattare l'ambasciata ad [[Hanoi]].
}}
* {{bandiera|Russia}} {{listing
| nome=Russia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=40 Bà Huyện Thanh Quan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3930-3936 | numero verde= | fax=+84 8 3930-3937
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Singapore}} {{listing
| nome=Singapore | sito= | email=
| indirizzo=Tầng 8, Saigon Centre, 65 Lê Lợi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3822-0173 | numero verde= | fax=+84 8 3914-2938
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Slovacchia}} {{listing
| nome=Slovacchia | sito= | email=
| indirizzo=64-68 Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-8888 | numero verde= | fax=+84 8 3827-7999
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Spagna}} {{listing
| nome=Ufficio economico e commerciale della Spagna | sito= | email=
| indirizzo=25 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3825-0173 | numero verde= | fax=+84 8 3825-0174
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|USA}} {{listing
| nome=Stati Uniti d'America | alt= | sito=https://vn.usembassy.gov/embassy-consulate/ho-chi-minh-city/ | email=
| indirizzo=4 Lê Duẩn | lat=10.782978 | long=106.700711 | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 28-3520-4200 | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5164574
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Sudafrica}} {{listing
| nome=Sudafrica | sito= | email=
| indirizzo=25 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3823-8556 | numero verde= | fax=+84 8 3823-8557
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Svezia}} {{listing
| nome=Svezia | sito= | email=
| indirizzo=8A/11 Thái Văn Lung | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3823-6800 | numero verde= | fax=+84 8 3824-4856
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Svizzera}} {{listing
| nome=Svizzera | alt= | sito=http://www.eda.admin.ch/hochiminhcity | email=hcm.vertretung@eda.admin.ch
| indirizzo=Bitexco Financial Tower, 37th Floor, 2 Hai Trieu | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 6299 1200 | numero verde= | fax=+84 8 6299 1222
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Taiwan}} {{listing
| nome=Ufficio economico e culturale di Taiwan | alt= | sito= | email=
| indirizzo=336 Nguyễn Tri Phương | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3834-6264, +84 8 3834-6267 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Thailandia}} {{listing
| nome=Thailandia | sito=http://www.thaiembassy.org/hochiminh/en/ | email=
| indirizzo=77 Trần Quốc Thảo | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3932-7637 | numero verde= | fax=+84 8 3932-6002
| orari=Lun-Ven 08:30-12:00 e 13:30-17:00; sezione consolare: 08:30-11:30 e 13:30-15:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Ucraina}} {{listing
| nome=Ucraina | sito= | email=
| indirizzo=22-24 Nguyễn Văn Thủ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3910-4054 | numero verde= | fax=+84 8 3910-4053
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Ungheria}} {{listing
| nome=Ungheria | sito= | email=
| indirizzo=22 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-0130 | numero verde= | fax=+84 8 3827-9622
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
[[File:14.08.2016 Bưu Điện Sài Gòn, Sài Gòn, Việt Nam.ogv|thumb|Ufficio centrale delle poste]]
* {{listing
| nome=Ufficio centrale delle poste | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 02 Công xã Paris, Bến Nghé, Quận 1| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
|wikidata=Q2227270
| descrizione=Magnifico edificio costruito in stile eclettico, tra il 1886 e il 1891 quando il Vietnam faceva parte dell'Indocina francese.
È stato progettato da Alfred Foulhoux ma è spesso erroneamente accreditato come opera di Gustave Eiffel.
}}
=== Telefonia ===
È possibile acquistare una SIM card direttamente in aeroporto per circa 300.000 dong. Se non avete fretta potete acquistarne una in città, presso uno dei tanti store che espongono un'insegna Viettel o [https://www.vinaphone.com.vn/ Vinaphone] per un massimo di 75.000 dong. I piani includono una quantità sufficiente di chiamate nazionali, SMS e GB da consumare entro un mese.
Vettel è la compagnia mobile con maggior copertura mentre Vinaphone offre prezzi più vantaggiosi.
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Saigon Times | alt= | sito=https://english.thesaigontimes.vn/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q7400083
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
::;Nord
[[File:Cú Chi.jpg|thumb|left|Tunnel di Cui Chi]]
* {{marker|tipo=go |nome=[[Cu Chi|Tunnel di Cu Chi]] |lat=11.142813 |long=106.462538}} (47km / 1h 10min in auto passando per la Strada Statale QL22) — Una rete di tunnel scavata dai guerriglieri Viet Minh, nel secondo dopoguerra per condurre operazioni di sabotaggio contro le truppe di occupazione francesi. La rete fu ampliata negli sessanta e settanta dai Viet Cong, che combattevano contro le forze del Vietnam del Sud e degli Stati Uniti. Oggi i tunnel di Cu Chi costituiscono una primaria attrazione turistica.
[[File:CaoDaiMain.jpg|thumb|Tempio Cao Dai a Tay Ninh]]
* {{marker|tipo=go|nome=[[Tay Ninh]] |lat=11.303836|long=106.133233}} (90km in 2h circa) — Situata una cinquantina di km a nord ovest di Cu Chi, Tay Ninh è località famosa per il santuario della religione '''Cao Dai'''. Altre attrazioni. includono Núi Bà Đen ("Montagna della Vergine Nera") raggiungibile in funivia e il lago Dầu Tiếng, uno dei più grandi laghi artificiali del Vietnam e del sud-est asiatico.
:In genere le agenzie lungo la strada Pham Ngu Lao che rifilano escursioni di mezza giornata ai tunnel di Cu Chi abbinano anche l'escursione a Tay Ninh con ritorno a Saigon in giornata.
{{-}}
[[File:Bờ biển Vũng Tàu.JPG|thumb|left|[[Vung Tau]]]]
::;Est
* {{marker|tipo=go|nome=[[Vung Tau]]| lat=10.374857|long=107.108796}} (96km passando per la statale QL51) — Un centro con molte spiagge nei suoi dintorni a circa due ore in autobus da Ho Chi Minh, meno se si prende una barca che percorra il fiume Saigon.
* {{marker|tipo=go|nome=[[Mũi Né]] |lat=10.934795 |long=108.290179}} (216 km/4h circa) — Località balneare molto frequentata a 4-6 ore in autobus da Saigon, senz'altro migliore di [[Vung Tau]].
::;Sud
[[File:Xeo quit.JPG|thumb|Foresta di Xeo Quit nel [[Delta del Mekong]]]]
* '''[[Delta del Mekong]]''' — Le agenzie turistiche di Saigon propongono un enorme varietà di escursioni al delta del Mekong sia in barca che in autobus. Le gite possono durare un giorno o più e anche terminare oltre confine, alla [[Phnom Penh|capitale]] della [[Cambogia]]. In quest'ultimo caso l'agenzia si farà carico anche della pratica necessaria all'ottenimento del visto. In genere le gite fino a [[Phnom Penh]] prevedono una sosta in un modestissimo albergo di [[Chau Doc]].
::;Ovest
* {{marker|tipo=go|nome=[[Phnom Penh]] |lat=11.571024|long=104.922840}} (230 km in 5 ore circa in auto passando per la statale QL22) — Per raggiungere la capitale della Cambogia si passa attraverso il valico di frontiera Moc Bai/Bavet sempre molto affollato. I visti vengono rilasciati alla frontiera in cambio di 40 € ma dovrete essere muniti di una fototessera. Gli autobus partono dal capolinea di Pham Ngu Lao e impiegano 6 ore circa per arrivare a destinazione. La prima corsa parte alle 06:00 ma ce ne sono altre successive, frequenti fino al primo pomeriggio. [https://catmekongexpress.com/ Mekong Express] e [https://sapaco.net.vn/ Sapaco] sono le autolinee più raccomandate.
=== Itinerari ===
'''Ho Chi Minh-[[Bangkok]]''' — Itinerario di 880 km circa che permette, fra l'altro, la visita ai templi di [[Angkor]], il sito archeologico più spettacolare del [[Sud-est asiatico]].
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Sud-est asiatico
| Stato = Vietnam
| Regione nazionale = Vietnam meridionale
| Regione nazionale2 = Đông Nam Bộ
| Livello = 3
}}
mcma7ewzguyrf4yfanfwtyy6eigxc70
761056
761033
2022-07-22T17:21:20Z
Andyrom75
4215
/* Dove mangiare */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Ho_Chi_Minh_City&oldid=4468594
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Thành phố Hồ Chí Minh
| Banner = Ho Chi Minh City banner 2.jpg
| DidascaliaBanner = panorama di Saigon
| Immagine = Nha tho.jpg
| Didascalia = Panorama del centro con la cattedrale
| Appellativi =
| Stato = [[Vietnam]]
| Stato federato =
| Regione = [[Đông Nam Bộ]]
| Altitudine = 18
| Superficie = 2.061
| Abitanti = 8.993.082 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti = Saigonese
| Prefisso = +84 28
| CAP = 70000 – 74000
| Fuso orario = UTC+07:00
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.hochiminhcity.gov.vn
| Map = vn
| Lat = 10.77522
| Long = 106.70656
}}
'''Città di Ho Chi Minh''' (''Thành phố Hồ Chí Minh''), precedentemente nota come Saigon (''Sài Gòn'') e comunemente abbreviata HCMC, è il maggiore centro urbano del [[Vietnam meridionale]].
== Da sapere ==
Certamente non sono molti coloro che consiglierebbero '''Saigon''' come meta di vacanze ma la città ha il suo fascino, almeno per anime sensibili e pronte a coglierne il lato positivo. La caratteristica di Saigon è la contrapposizione di un passato coloniale che oramai sa di vecchio e stantio e di un presente ultramoderno rappresentato dai grattacieli in vetro in acciaio che spuntano come funghi. Il tutto è immerso in un traffico veicolare impazzito costituito soprattutto da motocicli che a richiesta fungono anche da taxi, un'esperienza da provare se si è appassionati di sport d'avventura.
Dei 4,3 milioni di turisti recatisi in [[Vietnam]] nel 2007, il 70%, (circa 3 milioni), hanno visitato Ho Chi Minh. Secondo più recenti statistiche, Ho Chi Minh ha accolto 6 milioni di turisti nel 2017.
=== Cenni geografici ===
Ho Chi Minh si trova nella regione sud-orientale del Vietnam, in una zona di transizione tra il Vietnam sudorientale e il delta del Mekong e si estende da una distanza di 19 km dal confine con la [[Cambogia]] fino a lambire la costa del Mar Orientale in località Cần Giờ. La città copre un'area di 2.095 km² (0,63% della superficie del [[Vietnam]])
L'altitudine media è di soli 19 m sul livello del mare e si abbassa gradualmente procedendo da nord a sud e da ovest a est. Nella zona nord si riscontrano una serie di bassi rilievi che non superano l'altezza di 32 metri (collina di Long Binh nel Distretto 9). Al contrario la zona sud è completamente piatta con altitudini di 1 metro s.l.m. La zona sud è attraversata da un intricato sistema di canali e acquitrini. Il corso d'acqua più importante è il fiume Saigon che nasce nel sud-est della [[Cambogia]].
La distanza dal punto più settentrionale (Comune di Phú Mỹ Hưng, Distretto di Củ Chi) a quello più meridionale (Comune di Long Hòa, Distretto di Cần Giờ) è di 102 km e dal punto più orientale (Rione di Long Bình nel Distretto 9) a quello più occidentale (Comune di Bình Chánh) è di 47 km.
=== Quando andare ===
Ho Chi Minh ha un clima tropicale caratterizzato dall'alternanza di due stagioni, una umida e un'altra asciutta.
La stagione secca va da dicembre a maggio e coincide con il miglior periodo per una visita. In particolare i mesi di dicembre, gennaio e febbraio presentano temperature e tassi di umidità meno elevati rispetto al resto dell'anno.
Marzo e aprile sono mesi già caldi, con temperature che possono raggiungere i 40° C. e meno indicati per una visita.
La stagione delle piogge è lunga, di solito inizia a maggio e termina ad ottobre.
Durante la stagione umida, una combinazione di alta marea, forti piogge, volume elevato dei fiumi Saigon e Dong Nai provoca inondazioni regolari e cedimento di terreni in diversi punti della città.
=== Cenni storici ===
Sul sito dell'odierna Ho Chi Minh sorgeva, nell'XI secolo d.C., un villaggio chiamato Baigaur. Quando l'impero Cham fu invaso dal popolo Khmer, Baigaur fu ribattezzata Prey Nokor, che significa "Città della foresta". Un nome alternativo era Preah Reach Nokor che, secondo una cronaca Khmer, significa "Città reale".
A partire dagli inizi del XVII secolo, la progressiva colonizzazione dell'area da parte di coloni vietnamiti isolò i Khmer del delta del Mekong dai loro consanguinei che vivevano nei territori dell'odierna Cambogia. Sotto i vietnamiti Prey Nokor divenne nota come Saigon. Nel 1698, Nguyễn Hữu Cảnh, un nobile vietnamita, fu inviato via mare dai governanti Nguyễn di Huế per stabilire strutture amministrative vietnamite nell'area. La fortezza Gia Định fu costruita da Victor Olivier de Puymanel, uno dei mercenari francesi di Nguyễn Ánh. La cittadella fu successivamente distrutta dai francesi in seguito alla battaglia di Kỳ Hòa.
Colonizzata dai francesi nel 1859, la città fu ceduta alla Francia dal Trattato di Saigon del 1862. Negli anni successivi Saigon di ricoprì di un gran numero di palazzi e ville nello stile eclettico imperante in Europa nella seconda metà dell'800. Nel 1929 Saigon aveva raggiunto 123.890 abitanti. Di questi 12.100 erano francesi.
Nel 1931 si formò la nuova conurbazione di Saïgon-Cholon ma i due centri continuarono ad avere aministrazioni separate, ciascuna con un proprio sindaco e consiglieri comunali. Solo dopo la proclamazione dell'indipendenza del Vietnam del Sud nel 1955, i due centri si fusero in un'unica città.
Nel 1949 l'imperatore Bảo Đại fece di Saigon la capitale dello Stato del Vietnam e proclamò se stesso capo di stato. L'accordo di Ginevra del 1954 divise il Vietnam a metà e il confine tra i due stati correva lungo il 17° parallelo (fiume Bến Hải).
Il Vietnam del Sud era uno stato capitalista che combatté con l'assistenza degli Stati Uniti e di altri paesi contro il governo comunista del Nord. Ciò nonostante il 30 aprile 1975 Saigon cadde nelle mani dei comunisti.
Questo evento è comunemente chiamato "Caduta di Saigon", mentre la Repubblica Socialista del Vietnam lo chiama "Liberazione di Saigon". L'anno seguente fu proclamata la Repubblica socialista comunista unificata del Vietnam e Saigon (compresa Cholon), fu ribattezzata Città di Ho Chi Minh in onore del defunto leader comunista. Tuttavia, il nome precedente Saigon è ancora ampiamente utilizzato dai vietnamiti in contesti informali.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 10.77522
| Long= 106.68656
| h= 450 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
Una delle principali vie del centro è '''Đồng Khởi''', lunga poco meno di 1 km. La via parte da Place de la Commune-de-Paris di fronte alla Cattedrale di Notre-Dame, attraversa la Piazza Lam Son, il Parco Chi Lang e termina all'incrocio con via Ton Duc Thang, sulla riva del fiume Saigon.
Si chiamava in origine Rue Catinat, dal nome di una nave da guerra che nel XIX secolo prese parte alle operazioni belliche che garantirono alla Francia la nuova colonia dell'Indocina.
Đồng Khởi è contornata da notevoli palazzi di epoca coloniale, oggi adibiti ad alberghi di lusso (Continental, Majestic, Grand Hotel e Caravelle). Sulla via si affaccia anche il Teatro dell'Opera Lirica.
Pressappoco al suo centro c'è la zona del mercato Bến Thành ma il cuore del distretto batte un po' più a est, là dove si erge il palazzo del Comitato del Popolo (''municipio'') con davanti il monumento a Ho Chi Minh.
=== Aree di interesse turistico ===
<!--Distretto nº 1-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2299149|fill=#bdbd7b|title=Distretto nº 1}}
<!--Distretto nº 3-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1926820 |fill=#578E86|title=Distretto nº 3}}
<!--Distretto nº 4=-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q5283252 |fill=#aaee00|title=Distretto nº 4}}
<!--Phú Nhuận-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2194003 |fill=#8888dc|title=Phú Nhuận}}
<!--Cholon-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2227258|fill=#D09440|title=Cholon}}
<!--Distretto nº 7-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q5283266|fill=#D5DC76|title=Distretto nº 7}}
<!--Distretto Bình Thạnh-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2552692|fill=#4F93C0|title=Distretto Bình Thạnh}}
<!--Thủ Đức-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q104050371|fill=#69999F|title=Thủ Đức}}
{{Regionlist
| region1name = Distretto n° 1
| region1color =#B5D29F
| region1description=Coincide con il centro esatto di HCMC ed è limitato a est dal fiume Saigon e a sud dal fiume Ben Nghe. La quasi totalità delle attrazioni e degli alberghi, dai più economici ai più lussuosi, è situata qui.
| region2name = Distretto nº 3
| region2color =#578E86
| region2description=Situato ad Ovest del distretto nº 1 e considerato parte del centro, è un'area con più verde e con attrazioni di primo piano (Palazzo della Riunificazione, Museo delle vestigia belliche, ecc.), monumenti di epoca coloniale (Chiesa Rosa) e una serie di alberghi anche lussuosi (Hotel Des Arts by Sofitel).
| region3name = Distretto nº 4
| region3color =#aaee00
| region3description=Il distretto nº 4 si trova a sud ed ha un carattere residenziale e poco turistico anche se dal 2010 è iniziata la costruzione di lussuosi e imponenti complessi condominiali, quali il Rivergate Residence, il Millenium, il Galaxy 9 e l'Icon 56.
| region4name = Phú Nhuận
| region4color =#8888dc
|region4description= Occupa la parte nord del centro e i turisti di passaggio non vi mettono naso anche se la zona vanta alcuni bar d'epoca con giardino molto di moda fra i giovani professionisti vietnamiti.
| region5name = Cholon
| region5color = #D09440
| region5description=L'antico quartiere cinese di Cholon, il cui nome significa Grande Mercato, corrisponde al distretto amministrativo nº 5 ma si estende anche su porzioni dei distretti confinanti. I Cinesi vi si insediarono verso la fine del XVIII secolo ma molti di loro furono costretti ad abbandonarlo in seguito alla campagna governativa promossa contro questa minoranza intorno al 1979, anno del conflitto sino-vietnamita, una scaramuccia durata soltanto 17 giorni. Al tempo della guerra del Vietnam finita 5 anni prima, soldati e disertori americani vi mantenevano un fiorente mercato nero dove l'oggetto delle contrattazioni era costituito soprattutto da armi. Oggi il quartiere attira molti turisti per via delle sue numerose pagode e parecchi cinesi a caccia di affari vi si sono installati di nuovo dopo la distensione dei rapporti fra Vietnam e Cina.
}}
:; Distretti periferici
{{Regionlist
| region1name = Distretto nº 7
| region1color=#D5DC76
| region1description=Un'area residenziale per ceti alti situata nella periferia sud. È caratterizzata da ampi viali alberati su cui si affacciano locali eleganti e da parchi ben tenuti che al mattino si riempiono di gente che si allena. Il fulcro del distretto è {{marker|tipo=|nome=hồ bán nguyệt|lat=10.726269|long=106.718942}}, un bel lago circondato da moderni edifici.
| region2name =Distretto di Bình Thạnh
| region2color=#4F93C0
| region2description=Situato a nord del centro, oltre il canale Nhieu Loc, Bình Thạnh accoglie il Landmark 81, il grattacielo più alto del Vietnam.
}}
=== Sobborghi ===
{{Regionlist
| region1name = Thủ Đức
| region1color =#69999F|stroke-opacity=0.1
| region1description=Una città con amministrazione separata, creata nel 2020 con l'intento di dare maggiore impulso economico a Ho Chi Minh seguendo gli esempi di Canary Wharf di Londra, di Pudong a Shanghai e di Shenzhen, la cui economia ora è più grande di quella della vicina Hong Kong.
Thủ Đức si estende sulla riva sinistra del fiume Saigon. Lungo l'autostrada per Hanoi è situata la sua maggiore attrazione, il parco divertimenti Suối Tiên, la Walt Disney vietnamita.
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Tan Son Nhat International Airport.jpg|thumb|Aeroporto Tan Son Nhat]]
* {{listing
| nome=Aeroporto Internazionale Tan Son Nhat | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 10.818889 | long=106.651944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q478595
| descrizione=Al 2022 non esistevano ancora voli diretti da aeroporti italiani per cui si sarà costretti ad effettuare uno o più scali intermedi ricorrendo ad una delle seguenti linee aeree:
* '''[http://www.vietnamairlines.com/ Vietnam Airlines]''' — La compagnia di bandiera opera il maggior numero di voli tra cui quelli da [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e [[Parigi]]-Charles de Gaulle.
* '''[http://www.airfrance.com/ Air France]''' — Da [[Parigi]]-Charles de Gaulle.
* '''[https://www.emirates.com/ Emirates]''' — Da [[Bologna]], [[Milano]], [[Roma]], [[Venezia]] con scalo intermedio a [[Dubai]].
* '''[https://www.finnair.com/ Finnair]''' — Voli stagionali da [[Helsinki]].
* '''[https://www.lot.com/ LOT Polish Airlines]''' — Voli solo stagionali da [[Varsavia]]-Chopin.
* '''[https://www.singaporeair.com/ Singapore Airlines]''' — Da Milano-Malpensa e Roma-Fiumicino con scalo intermedio a Singapore.
* '''[https://www.thaiairways.com/ Thai Airways International]''' — Da [[Milano]]-Linate e [[Roma]]-Fiumicino con scalo intermedio a [[Bangkok]].
* '''[https://www.turkishairlines.com/ Turkish Airlines]''' — Da [[Bari]], [[Bologna]], [[Catania]], [[Genova]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Pisa]], [[Roma]], [[Toŕino]], [[Venezia]] con scalo intermedio a [[Istanbul]].
:Recentemente è stato completato un secondo terminale nuovo di zecca per i voli internazionali mentre il preesistente è stato riservato ai soli voli domestici. I controlli alla dogana sono severi e minuziosi soprattutto per quanto riguarda i documenti di viaggio così le code costituiscono la norma.
:Il trasferimento da/per l'aeroporto avviene tramite l'autobus nº 152 che fa capolinea nella zona di Pham Ngu Lao ed effettua fermate intermedie a Duong le lai, al mercato Bến Thành, e in DE Tham (Duog le Lai, e DE Tham nel distretto 1, sono le zone dove sono presenti moltissimi hotel). In condizioni normali di traffico gli autobus impiegano 45 minuti per compiere l'intero tragitto.
:Il biglietto costa 5.000 dong ma i turisti occidentali pagano il doppio per le valigie al seguito. Nonostante tutto l'autobus costituisce ancora la soluzione più economica per i trasferimenti da/per l'aeroporto.
:Un taxi impiega circa mezz'ora per raggiungere il centro e il costo della corsa dovrebbe aggirarsi sui 10-12 US$. ma bisogna fare attenzione che il tassametro sia stato messo in funzione. Altrimenti per 10-12 US$ corrispondenti a 200.000-240.000 dong si può acquistare un coupon al bancone vicino all'uscita del terminal, mettendosi così al riparo da disguidi e discussioni.
:Anche qui come a Hanoi il conducente di taxi insisterà per condurvi a un albergo di sua conoscenza e bisognerà essere fermi nel rifiutare. C'è da dire ancora che quando ripartirete il conducente tenterà con tutta probabilità di estorcervi qualche dollaro in più invocando una tassa per l'accesso alla zona dell'aeroporto che non vi compete.
:Bisogna fare molta attenzione a controllare che nel costo del biglietto sia inclusa la tassa di imbarco/sbarco altrimenti avrete una brutta sorpresa allo sportello del check dove vi verrà chiesto con tono perentorio di sganciare altri 240.000 dong.
:All'aeroporto c'è la possibilità di cambiare in valuta locale ma le commissioni sono salate, ammontando a un buon 3% così chi volesse risparmiare farebbe bene a cambiare una volta giunto in centro.
}}
<!--=== In auto ===-->
=== In nave ===
Ho Chi Minh è un vivace porto fluviale, anche passeggeri; oltre ad accogliere un flusso costante di navi mercantili, le navi passeggeri operano regolarmente su rotte per varie destinazioni nel [[Vietnam meridionale]] e in [[Cambogia]]; tra queste Vũng Tàu, Cần Thơ, il delta del Mekong e [[Phnom Penh]]. HCMC Ferrybus è la compagnia adibita al trasporto pubblico fluviale.
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria | alt=Ga Sài Gòn | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 10.782503| long=106.677306 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2673539
| descrizione=La stazione ferroviaria principale si trova nella zona di Cach Mang Thang Tam a nord ovest del centro.
:Vi fa capolinea l'Espresso della Riunificazione (tàu Thống Nhất) proveniente da [[Hanoi]]. Le ferrovie assorbono solo lo 0,6% del traffico passeggeri.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus extraurbani di Mien Tay | alt=Bến Xe Miền Tây | sito= | email=
| indirizzo= | lat=10.741046 |long=106.618890 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Capolinea degli autobus da/per località del [[Delta del Mekong]].
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Miền Dông | alt=bến xe miền đông | sito= | email=
| indirizzo=Autostrada (Quoc Lo) 13 | lat=10.814781 | long=106.712972 | indicazioni= a 5 km dal centro, nel distretto di Binh Thanh
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Capolinea degli autobus da/per località a Nord di Ho Chi Minh.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus extraurbani di An Sương | alt=Bến Xe An Sương | sito= | email=
| indirizzo= | lat=10.843844 | long=106.613727 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Utile per chi volesse compiere escursioni ai tunnel di Cui Chi e altre località a Nord di Ho Chi Minh.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
I principali mezzi di trasporto includono moto, auto, autobus, taxi e biciclette. Le moto restano il mezzo più comune per spostarsi in città.
I taxi sono numerosi e di solito sono dotati di tassametro, anche se è comune anche concordare un prezzo prima di intraprendere un lungo viaggio, ad esempio, dall'aeroporto al centro città.
Per spostamenti brevi, i mototaxi "xe ôm" (letteralmente, "veicolo da abbracciare") sono disponibili ovunque, di solito reperibili agli incroci principali. Taxi e mototaxi possono anche essere prenotati tramite app come Grab e GoJek.
Un numero crescente di turisti ricorre alle biciclette nonostante le insidie del traffico.
Nel 2020 circolavano a Ho Chi Minh circa 340.000 auto e 3,5 milioni di motocicli, quasi il doppio rispetto ad [[Hanoi]]. Il governo ha sviluppato piani per migliorare il trasporto pubblico e la prima linea della metropolitana dovrebbe essere inaugurata nel 2024.
Al 2022 il traffico rimane ancora caotico: strade e marciapiedi sono a disposizione dei motorini. Il traffico non è così pazzesco come a [[Bangkok]] ma rimane pur sempre fonte di preoccupazione per il turista occidentale. A correre come folli per le strade cittadine sono quasi esclusivamente nugoli di motorini e spesso a bordo di una motocicletta si vede una famiglia al completo: mamma, papà e due-tre figli nel mezzo. Chi è alla guida di un motorino è prepotente e se ne infischia dei pedoni e dei rari semafori. Tutto questo rende problematico attraversare la strada e il trucco consiste nell'accompagnarsi ai locali e nel non tentare mai la sorte da soli.
Anche gli agenti della polizia stradale se ne infischiano delle infrazioni al codice e il loro compito sembrerebbe limitato a controlli casuali con l'intento di spiccare multe e alimentare così le casse di qualche ente amministrativo. Se poi verrete malauguratemente coinvolti in un incidente stradale, ve ne verrà imputata la colpa semplicemente perché siete straniero.
=== Con mezzi pubblici ===
Il sistema dei trasporti pubblici è stato notevolmente migliorato. Sono stati messi in circolazione autobus moderni di colore verde. Agli uffici del turismo sono disponibili dépliant con i loro percorsi. Alla fermata della stazione Bến Thành (piazza del mercato) passano molti autobus, la linea N. 1 diretta a Cholon e le linee 30,45 e 95 per andare alla Pagoda dell'imperatore di Giada.
=== In taxi ===
Il taxi costituisce il mezzo più confortevole per spostarsi da un punto all'altro della città e si può anche fermarlo per strada. Purtroppo i conducenti sono spesso disonesti e smanettano il tassametro per far salire il prezzo della corsa.
Le tariffe si aggirano sui 12.000 dong per i primi 2 km, 17.000 per ogni km in più. È importante portare con sé abbondanti spiccioli perché quasi sempre il conducente afferma di non avere resto da dare. I taxi più vecchi, poi non hanno l'aria condizionata.
=== In ciclomotore ===
Le motociclette con funzione di taxi (xe ôm) sono diffusissime ma spesso può risultare una scelta pericolosa. Naturalmente è necessario pattuire il prezzo in anticipo e farselo scrivere su un pezzo di carta. I prezzi sono assolutamente irrisori. Un passaggio da un estremo all'altro del centro non dovrebbe costare più di 10.000 dong mentre una corsa fino all'aeroporto dovrebbe aggirarsi sui 30.000. Se siete sofferenti di stomaco dovreste evitare gli xe ôm perché corrono come saette.
Potete anche noleggiare un ciclomotore tutto vostro per spostarvi in piena libertà. La zona di Pham Ngu Lao dove si trova la maggior parte degli alberghetti a prezzi modici, pullula anche di noleggiatori. I prezzi variano dai 3 ai 7 US$ per 24 ore a seconda delle condizioni del ciclomotore. Con un po' di pazienza per 4 US$ si dovrebbe trovare un ciclomotore da 100-110 cc in buone condizioni. Comunque questa è una soluzione per chi ha già un po' di pratica con il traffico locale. I ladri di motorini poi, abbondano come le zanzare e lasciarlo incustodito significa non ritrovarlo più.
=== In cyclo ===
[[File:Saigon Cyclo.jpg|thumb|left|Un rickshaw a pedali nel centro di Ho Chi Minh]]
I caratteristici cyclo, ovvero i vecchi, cari rickshaw a motore sono quasi scomparsi dalle strade cittadine perché l'amministrazione locale li giudica d'intralcio al traffico. Se ne trovano ancora alcuni nella zona del mercato centrale. Il prezzo è di circa 2 $. Pattuite comunque il prezzo in anticipo e anche in questo caso fatevelo scrivere su un pezzo di carta. Appena salirete a bordo poi, il conducente vi proporrà un giro turistico della città, ci potete scommettere.
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Distretto no 1 ===
==== Bến Nghé ====
* {{see
| nome=Cattedrale di Notre Dame | alt=''Nhà thờ Đức Bà'' | sito= | email=
| indirizzo=Via Han Thuyen | lat=10°46'46.99"N | long=106°41'57.01"E| indicazioni=All'angolo con via Dong Khoi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q428129
| descrizione=Fu costruita dai Francesi verso la fine del XIX secolo in stile neo-romanico.
}}
* {{see
| nome=Jamia Al-Musulman Masjid | alt= | sito= | email=
| indirizzo=66 Đông Du | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= |
| wikidata=Q108864020
| descrizione=Moschea completata nel 1935 per la comunità indiana di fede musulmana di Saigon.
}}
[[File:Ho Chi Minh City.JPG|thumb|Monumento a Ho Chi Minh e Palazzo del Comitato del Popolo]]
* {{see
| nome=Palazzo del Comitato del Popolo | alt=''Trụ sở Ủy ban Nhân dân Thành phố Hồ Chí Minh'' | sito= | email=
| indirizzo=Số 86 Lê Thánh Tôn | lat= 10.776514| long=106.701038 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2227195
| descrizione=Questo palazzo di epoca coloniale si trova nel centro esatto di Saigon. L'espressione Comitato del Popolo sta a indicare l'ente preposto all'amministrazione cittadina, ovvero il municipio. Il palazzo, dalla facciata riccamente decorata, fu costruito dai francesi tra il 1900 e il 1908. L'interno non è visitabile.
}}
[[File:Bảo tàng Thành phố Hồ Chí Minh 1.jpg|thumb|left|Museo della città di Ho Chi Minh]]
* {{see
| nome=Museo della città di Ho Chi Minh | alt= | sito=http://www.hcmc-museum.edu.vn/ | email=
| indirizzo=65 Lý Tự Trọng, Bến Nghé | lat=10.776001| long=106.699669 | indicazioni=
| tel=+84 28 3829 9741 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q864767
| descrizione=Allestito in un palazzo neoclassico che fu sede della presidenza della repubblica del Vietnam del Sud sparita con l'ingresso a Saigon delle truppe del Vietnam del Nord nell'aprile del 1975.
:Le collezioni presentate nel museo si prefiggono di raccontare la storia della città attraverso reperti archeologici, ceramiche e mappe di progetti urbanistici del periodo coloniale. Sono presenti anche collezioni di costumi e abiti tradizionali locali. Alcune sale sono dedicate allo sviluppo economico della città e alle guerre che il paese ha vissuto nel corso del XX secolo. Una sezione numismatica mostra monete vietnamite in corso nei secoli passati.
}}
[[File:Bitexco Financial Tower in morning sunlight.jpg|thumb|left|Bitexco Financial Tower]]
* {{see
| nome=Bitexco Financial Tower | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=10.771667 | long=106.704444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q638512
| descrizione=Bitexco Financial Tower è un grattacielo completato nel 2010. Ha un'altezza di 265,5 metri e fino alla costruzione del Landmark 81 era l'edificio più alto della città e del Vietnam. È possibile salire in ascensore fino alla terrazza panoramica del quarantonevesimo piano dove è presente anche un bar, aperto dalle 09:00 alle 20:00.
}}
* {{see
| nome=Museo Tôn Đức Thắng | alt= | sito=https://baotangtonducthang.vn/ | email=
| indirizzo=5 Đ. Tôn Đức Thắng | lat=10.777245 | long=106.706771 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 07:30-11:30 e 13:30-17:00 | prezzo=
| descrizione=Museo dedicato alla memoria di Tôn Đức Thắng, successore di Ho Chi Minh alla presidenza del Vietnam. Una nuova ala è stata inaugurata nel gennaio 2022. L'apertura al pubblico è prevista per la fine del 2022
}}
==== Bến Thành ====
* {{see
| nome=Museo di Belle Arti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=97A Phó Đức Chính, Phường Nguyễn Thái Bình | lat=10.769799| long=106.699246 | indicazioni=
| tel=+84 28 3829 4441 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q2756351
| descrizione=Il museo si estende su tre edifici di tre piani che ospitano collezioni di opere d'arte vietnamite, sculture, dipinti a olio, su seta, su lacca e su legno secondo gli stili tradizionali vietnamitj (Hàng Trống, Đông Hồ e Kim Hoàng). Sono presenti anche collezioni di ceramiche e di arte buddista antica. Al terzo piano sono esposti reperti archeologici provenienti dai siti di Champa e Óc Eo.
:L'edificio principale del museo fu costruito dall'architetto francese Rivera tra il 1929 e il 1934 come villa per la famiglia Hua (Hui-Bon-Hoa).
}}
* {{see
| nome=Tempio di Mariamman | alt= | sito= | email=
| indirizzo=45 Trương Định | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4448947
| descrizione=Tempio dedicato alla dea indù Mariamman. Fu costruito alla fine del XIX secolo una comunità di mercanti [[Tamil Nadu|Tamil]] venuti a Saigon da [[Pondicherry]], al tempo colonia francese.
}}
* {{see
| nome=Parco Tao Đàn | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Trương Định| lat=10.775157 | long=106.692681 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:00-22:00 | prezzo=
| wikidata=Q10752055
| descrizione=
}}
==== Đa Kao ====
[[File:Phước Hải Tự.jpg|thumb|Pagoda dell'imperatore di Giada]]
* {{see
| nome=Pagoda dell'imperatore di Giada | alt=Chùa Ngọc Hoàng | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 10.791810| long=106.697928 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fu costruita dalla comunità cinese nel 1909. Dal 1984, è stata anche conosciuta con il nome sino-vietnamita di Phước Hải Tự (福海寺, "tempio del mare e della fortuna") e come Pagoda della Tartaruga.
:È stata realizzata nelle forme degli antichi templi cinesi in mattoni e tetti ricoperti di tegole yin e yang e con gli angoli sormontati da statue in ceramica colorate. L'interno, molto suggestivo è decorato con dipinti e statue di culto. In tutto il tempio copre circa 2.300 m2.
}}
[[File:1. Đài phun nước ở Thảo Cầm Viên.JPG|thumb|Giardino botanico]]
* {{see
| nome=Giardino botanico e zoologico | alt=Thảo Cầm Viên Sài Gòn | sito= | email=
| indirizzo=2 Nguyễn Bỉnh Khiêm, Bến Nghé | lat=10.789688 | long=106.706181 | indicazioni=
| tel=+84 28 3829 1425 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:00-17:30 | prezzo=
| wikidata=Q3162430
| descrizione=Lo zoo e i giardini botanici di Saigon, furono inaugurati nel 1864 e tuttora costituiscono il più grande zoo e giardino botanico del Vietnam. Lo zoo ospita oltre un centinaio di specie di mammiferi, rettili e uccelli, oltre a molte orchidee rare e piante ornamentali. Il parco comprende anche un tempio dei re Hung (ex monumento ai soldati indocinesi morti per la Francia durante la prima guerra mondiale). Altre parti dello zoo sono suddivise in aree di conservazione di animali e piante, un giardino di orchidee e un parco divertimenti.
}}
[[File:Bảo tàng lịch sử Tp. Hồ Chí Minh.JPG|thumb|left|Museo della Storia del Vietnam]]
* {{see
| nome=Museo della Storia del Vietnam | alt=Bảo tàng Lịch sử Việt Nam | sito=http://baotanglichsuvn.com/trang-chu.html | email=
| indirizzo=2 Nguyễn Bỉnh Khiêm, Bến Nghé | lat=10.788070 | long=106.704814 | indicazioni=
| tel=+84 28 3829 8146 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-11:30 e 13:30-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q6941045
| descrizione=Precedentemente noto come il Musée Blanchard de la Brosse, costruito da Auguste Delaval nel 1926, il Museo ha ricevuto il nome attuale nel 1979. Le collezioni mostrano la storia del Vietnam con reperti di tutti i periodi. I temi trattati dalle mostre sono i seguenti:
* Periodo preistorico (500.000 anni fa al 2879 aC).
* Metal Age (2879–179 a.C.), inclusi manufatti legati alla cultura Dong Son del Vietnam settentrionale e alla cultura Sa Huỳnh del Vietnam centrale.
* Dominazione cinese e lotta per l'indipendenza nazionale nella valle del fiume Rosso (179 a.C. - 938 d.C.)
* Óc Eo cultura della regione del delta del Mekong
* Sculture in pietra e bronzo e altri manufatti di Champa
* Sculture in pietra della Cambogia (IX-XII secolo)
* Ngô, Dinh, Anterior Lê, dinastie Ly (939–1225)
* Dinastie Tran e Ho (1226–1407)
* Dinastie dai Lê ai Nguyên (1428–1788)
* Dinastia Tây Sơn (1771–1802)
* Dinastia Nguyễn (1802–1945).
}}
=== Distretto nº 3 ===
[[File:Unification Palace, Ho Chi Minh City - panoramio.jpg |thumb|Palazzo della Riunificazione]]
* {{see
| nome=Palazzo della Riunificazione | alt=Dinh Thống Nhất | sito= | email=
| indirizzo=Entrata da via Nam Ky Khoi Nghia n° 135 | lat=10.777672 | long=106.695429 | indicazioni=
| tel=+84 8 9693272 | numero verde= | fax=
| orari=Ogni giorno dalle 07:30 alle 11:00 e nei pomeriggi dalle ore 01:00 alle 16:00 | prezzo=Ingresso: 15,000 dong
| wikidata=Q933384
| descrizione=Noto anche come Palazzo dell'Indipendenza, è l'edificio in cui avvenne la storica riunificazione tra il Vietnam del Sud e quello del Nord. Alle 10:45 del 30 aprile 1975, infatti, vi entrò il carro armato dei Vietcong n° 843. I soldati quindi occuparono il palazzo che era stata la sede di Nguyen Van Thieu, presidente del Vietnam del Sud e fuggito precipitosamente all'estero nove giorni prima. Ad attendere i militari c'era il suo secondo successore, il generale Duong Van Minh che non poté fare altro che arrendersi. Era rimasto in carica per sole 48 ore. Il tank n° 843 è ora parcheggiato nel cortile del palazzo. La prima pietra per la costruzione dell'edificio fu posta nel 1868 da Lagrandière, l'allora governatore francese della Cocincina in sostituzione di un modesto edificio in legno. Il progetto del palazzo fu affidato a Hermite, un architetto che aveva realizzato la sede del municipio di Hong Kong. L'edificio fu completato nel 1873 e prese il nome di "Norodom" in onore dell'allora re della [[Cambogia]]. Fino al 1954 fu sede del governatore dell'Indocina francese tranne la breve parentesi dell'occupazione giapponese durante la II guerra mondiale. Dopo la sconfitta francese del 1954 divenne la sede del presidente del Vietnam del Sud e fu rinominato palazzo dell'Indipendenza. Il 27 febbraio del 1962 andò distrutto in seguito a un attacco operato da forze aeree del Vietnam del Nord. La sua ricostruzione fu affidata a Ngô Viết Thụ, un architetto vietnamita che si era distinto in campo internazionale vincendo il Grand Prix de Rome del 1955. Il nuovo palazzo presidenziale fu inaugurato il 31 ottobre 1966 e l'anno successivo vi si insediò il presidente Van Thieu che vi rimase fino al 21 aprile 1975, giorno della sua fuga all'estero. Il tempo sembra essersi fermato all'interno del palazzo e tutto è rimasto come lo aveva lasciato Van Thieu.
}}
[[File:War Remnants Museum, HCMC, front.JPG|thumb|Museo delle vestigia belliche]]
* {{see
| nome=Museo delle vestigia belliche | alt=Bảo tàng chứng tích chiến tranh | sito=http://www.baotangchungtichchientranh.vn/ | email=
| indirizzo= | lat=10.779597 | long=106.692159 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q703871
| descrizione=Il museo comprende una serie di stanze a tema in diversi edifici ed espone materiali militari d'epoca collocati all'interno di un cortile recintato. L'equipaggiamento militare include un elicottero UH-1 "Huey", un caccia F-5A, una bomba BLU-82 "Daisy Cutter", un carro armato M48 Patton, un bombardiere d'attacco A-1 Skyraider e un bombardiere d'attacco A-37 Dragonfly. Un certo numero di ordigni inesplosi sono immagazzinati in un angolo del cortile, con le loro cariche e/o le micce rimosse.
:Un edificio riproduce le "gabbie della tigre" in cui il governo del Vietnam del Sud recludeva prigionieri politici. Altre mostre includono fotografie accompagnate da didascalie in inglese, vietnamita e giapponese, che spiegano gli effetti dell'Agente Orange e di altri spray chimici defogliatori, dell'uso di bombe al napalm e al fosforo e atrocità di guerra come il massacro di My Lai.
:La mostra fotografica include il lavoro del fotoreporter della guerra del Vietnam Bunyo Ishikawa, donata al museo nel 1998. Le curiosità includono una ghigliottina usata dai francesi e dai vietnamiti del sud per giustiziare i prigionieri e tre vasi in cui sono conservati feti umani deformati dall'esposizione a diossine e altre componenti micidiali, contenute nell'agente defogliatore Orange.
}}
[[File:Tân Định Church 20190922.jpg|thumb|Chiesa Rosa]]
* {{see
| nome=Chiesa Rosa | alt=''nhà thờ Tân Định'' | sito= | email=
| indirizzo=289, via Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7682043
| descrizione=È una chiesa cattolica romana il cui nome ufficiale è Chiesa del Sacro Cuore di Gesù (''nhà thờ Thánh Tâm Chúa Giêsu'', francese: ''Église du Sacré-Cœur de Tan Dinh''). Fu aperta al culto l 16 dicembre 1876, quando il Vietnam faceva parte dell'Indocina francese. L'architettura è prevalentemente neoromanica, ma presenta anche elementi neogotici e neorinascimentali. È stata dipinta di rosa pastello sia all'esterno che all'interno nel 1957, guadagnandosi il soprannome di "chiesa rosa" (''nhà thờ màu hồng'').
È la seconda chiesa più grande di Ho Chi Minh, dopo la Basilica di Notre-Dame.
}}
=== Cholon ===
* {{see
| nome=Pagoda di Thien Hau | sito= | email=
| indirizzo=Via Nguyen Trai n° 710. | lat=10.7633 | long=106.6838 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q1063916
| descrizione=Dedicata alla divinità del mare Thien Hau in onore della quale si tiene una festa nel mese di marzo. All'interno vi sono statue raffiguranti la dea.
}}
* {{see
| nome=Pagoda di Quan Âm | sito= | email=
| indirizzo=Via Lao Tu n° 12 | lat=10.753930 | long=106.659580 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aperta dalle 08:00 alle 16:30 | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q7268821
| descrizione= La più antica delle pagode di Cholon. Riccamente decorata sia all'interno che all'esterno.
}}
* {{see
| nome=Pagoda di Phung Son | sito= | email=
| indirizzo=Viale Thang | lat=10.756593 | long=106.644731 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q10748518
| descrizione=Questo piccolo tempio fu costruito agli inizi del XIX secolo ed è dedicato a Ong Bon, guardiano della Felicità e della Virtù. Notevole la porta d'ingresso decorata con figure di guerrieri.
}}
=== Distretto di Bình Thạnh ===
[[File:Landmark 81 (32099609868).jpg|thumb|Landmark 81]]
* {{see
| nome=Landmark 81 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=10.7896 | long=106.7219 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18640924
| descrizione=Completato nel 2018 secondo uno stile neofuturista, il Landmark 81 è il grattacielo più alto del Vietnam. Raggiunge un'altezza di 461,30 metri e comprende al suo interno hotel, ristoranti, centri commerciali, appartamenti, una pista di pattinaggio ma ancora nessun locale notturno. I prezzi sia per lo shopping che per la ristorazione sono alti. All'ultimo piano (81esimo) si trova la piattaforma d'osservazione (Skyview) tutta in vetro e al piano immediatamente inferiore il bar Miwaku. Non andateci in una giornata nuvolosa perché non vedrete assolutamente nulla. I prezzi si aggirano sui 300.000 VDN nei giorni feriali mentre nei festivi sborserete 500.000 VDN.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Nuovo anno lunare | alt=Tet Nguyen Dan | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| wikidata=Q912988
| orari=1º giorno di luna piena del primo mese lunare | prezzo=
| descrizione=Tet, abbreviazione di Tet Nguyen Dan, è la festa più importante di Ho Chi Minh e del [[Vietnam]]. Segna l'arrivo della primavera, che cade nei mesi di gennaio e febbraio. I preparativi iniziano due settimane prima. L'atmosfera generale che precede il Tet è ravvisabile nel trambusto dello shopping. I genitori acquistano vestiti nuovi per i loro figli in modo che i bambini possano indossarli quando arriva Tet.
:Il colore rosso rappresenta la buona fortuna e appare ovunque durante il festival. Le lanterne sono immancabilmente rosse, l'anguria è il frutto che appare più di frequente sulle tavole.
:Il festival implica una mostra di fiori nel parco Tao Dan.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Hồ Đầm Sen.jpg|thumb|Dam Sen Cultural Park]]
Se il caldo si fa insopportabile allora è il caso di andare in uno dei centri acquatici di Saigon. Ne sono sorti parecchi negli ultimi anni.
* {{do
| nome=Dam Sen Water Park | alt= | sito=http://www.damsenwaterpark.com.vn/en/home/ | email=damsenwaterpark@vnn.vn
| indirizzo=03 Hoa Binh, Ward 3, Distretto n° 11 | lat= 10.769008| long= 106.636002| indicazioni=Il più vicino al centro cittadino
| tel=+84 8 8588418, +84 8 8653453 | numero verde= | fax=+84 8 8588419
| orari=Lun-Sab 08:30-18:00. Dom e festivi 08:00-19:00 | prezzo=Il prezzo è fissato in base alla statura; sotto gli 80 cm è gratis, per gli altri invece varia dai 35 ai 70,000 dong
| descrizione=Inaugurato nel 1999, con scivoli che vengono sostituiti di anno in anno. All'interno si trovano ristoranti e sale per massaggi.
}}
* {{do
| nome=Dam Sen Cultural Park | alt= | sito= | email=
| indirizzo=262 Lạc Long Quân, Phường 5, Quận 11, Thành phố Hồ Chí | lat=10.766087 | long=106.641921 | indicazioni=Distretto 11
| tel=+84 28 3963 4963 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q2056423
| descrizione=Adiacente al precedente, è un parco rivolto principalmente all'infanzia. È molto apprezzato, soprattutto per la presenza di alberi a grande fusto. Comprende, oltre alle aree di svago, un piccolo zoo, un acquario e un circo. Nei fine settimana è sempre molto affollato.
}}
* {{do
| nome=Suoi Tien Theme Park | alt= | sito=https://www.suoitien.com/ | email=
| indirizzo=120 XL Hà Nội, Thành Phố, Thủ Đức, Thành phố | lat= 10.866227 |long=106.802873 | indicazioni=
| tel=+84 28 3896 0260 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:30-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q2930683
| descrizione=Un parco dei divertimenti con un variegato ventaglio di attività, non solo acquatiche.
}}
* {{do
| nome=Water World | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel distretto 9
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Ocean Water Park | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel VII distretto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Dai The Gioi Water Park | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nen V distretto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Una curiosità: i parrucchieri di Saigon pare siano famosi per la loro bravura e i prezzi, con trattamento di manicure e pedicure sono assolutamente irrisori.
* '''Vu Salon''', 210, Tran Quang Khai, District 1.
Se vi trovate a passare per Saigon di domenica e vi piacciono le corse in motocicletta, noleggiatene una e unitevi alla folla per il '''di choi'''. Si tratta di un party che si protrae fino alle ore piccole dove tutti corrono all'impazzata per le strade del centro.
{{-}}
== Opportunità di studio ==
* {{listing
| nome=Vietnamese Language Garden | alt= | sito=https://vietnameselanguagegarden.vn/ | email=
| indirizzo=135/10 Nguyen Cuu Van | lat= | long= | indicazioni=Distretto Binh Thanh
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La scuola offre uno studio individuale, si concentra su lezioni intensive per parlare correntemente il vietnamita in breve tempo, o lezioni di 1-2 settimane per turisti e soggiorni in famiglia per sperimentare lo stile di vita locale.
}}
* {{listing
| nome=Vietnamese Language Studies | alt= | sito=https://vlstudies.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Ai margini del Distretto 1 e 3 vicino alla stazione HTV Broadcasting
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Scuola privata con corsi completi dal principiante all'avanzato. Gli studenti possono seguire corsi privati o partecipare a lezioni di gruppo.
}}
* {{listing
| nome=VNS University | alt= | sito=http://www.vns.edu.vn/index.php/en/contact-us | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel Distretto 1
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'Università di Scienze Sociali offre corsi completi in stile universitario in vietnamita, classi di gruppo in genere composto da 6/10 persone.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
[[File:Bến Thành market ,Phường Bến Thành, Quận 1, Hồ Chí Minh, Việt Nam Chợ Bến Thành - panoramio.jpg|thumb|Il mercato coperto di Bến Thành]]
* {{buy
| nome=Mercato Bến Thành | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=10.772267 | long=106.698199 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3232879
| descrizione=Situato alla fine della centralissima strada Le Loi, è il più noto mercato di Saigon. Vi si trova di tutto, dalle classiche magliette con stampato sopra il ritratto di Ho Chi Minh alle prugne sottaceto e finanche volatili vivi, soprattutto oche.
}}
* {{buy
| nome=Mercato di notte | alt=di fronte al mercato di Bến Thành | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un mercato di generi alimentari che apre alle 17:00, l'ora in cui chiude Bến Thành.
}}
* {{buy
| nome=Mercato Americano | alt=Dân Sinh | sito= | email=
| indirizzo=127 Ký Con | lat=10.766809 | long=106.698504 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È famoso perché vi si trovano vecchie tute mimetiche indossate dai militari americani al tempo della guerra del Vietnam ma la loro autenticità è dubbia.
}}
* {{buy
| nome=Russian Market | alt= | sito= | email=
| indirizzo=328 Võ Văn Kiệt, Phường Cô Giang | lat=10.761598| long=106.695025 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Vi si è trasferito il mercato russo. Molto popolare fra i giovanissimi. Vi si trovano orologi di fattura cinese, DVDs, T-shirts, jeans, ecc.
}}
* {{buy
| nome=Mercato Bình Tây | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=10.749940 | long=106.650955 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15265989
| descrizione=Il mercato di Cholon.
}}
=== Centri commerciali ===
[[File:Saigon centre at night.jpg|thumb|Saigon Centre]]
* {{buy
| nome=Saigon Centre | alt= | sito=http://shopping.saigoncentre.com.vn/ | email=
| indirizzo=65 Đ. Lê Lợi, Bến Nghé | lat=10.773390| long=106.700980 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:30-21:30 | prezzo=
| descrizione=Un grosso centro commerciale nel cuore del primo distretto. I primi quattro piani ospitano negozi di abbigliamento che espongono capi griffati ma con prezzi più alti che in Italia.
: Il quinto piano è occupato dalla ''food court''.
}}
* {{buy
| nome=Crescent Mall | alt= | sito=https://www.crescentmall.com.vn/ | email=
| indirizzo=101 Tôn Dật Tiên, Tân Phú | lat=10.728477 | long=106.718720 | indicazioni=
| tel=+84 28 5413 3333 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Centro commerciale nella zona elegante del distretto no 7 e quindi con prezzi alti. In compenso i locali di ristorazione hanno prezzi vari da modici ad alti. Sedersi semplicemente al bar con vista sullo Starlight Bridge e sorseggiare un caffè può comunque essere un'esperienza gradevole.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
[[File:Le théâtre municipal (Hô Chi Minh Ville) (6762444557).jpg|thumb|Teatro municipale]]
* {{drink
| nome=Teatro municipale | alt=Nhà hát Thành phố | sito=https://hbso.org.vn/ | email=
| indirizzo= | lat=10.776747| long=106.703302 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1949129
| descrizione= Vi sono rappresentati spettacoli di danza classica e moderna, musical e opere liriche. Spesso si esibiscono acrobati della migliore scuola del Vietnam. Il palazzo del teatro municipale è
uno sfarzoso esempio di architettura belle époque. Fu costruito nel 1897 su progetto dall'architetto francese Eugène Ferret come ''Opéra de Saïgon''. Dal 1956 al 1967 fu sede della Camera Bassa (Hạ Nghị Viện) e del Senato o Camera Alta (Thượng Nghị Viện). Fu solo nel 1976 che fu nuovamente utilizzato come teatro.
}}
* {{drink
| nome=Stadio Thống Nhất | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2051647
| descrizione=è un impianto sportivo polivalente utilizzato soprattutto per partite di calcio delle squadre dell'Ho Chi Minh City FC e del Saigon. Ha una capienza di 25 000 posti.
}}
* {{drink
| nome=Stadio coperto Phú Thọ | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Distretto 11
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18207285
| descrizione=È un'arena inaugurata nel 2003 per ospitare i campionati di taekwondo del Sud est asiatico. Negli anni successivi l'arena ha ospitato altri eventi sportivi e musicali e anche l'elezione di miss Vietnam negli anni 2016, 2018, 2020.
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Acoustic Bar | alt= | sito= https://m.facebook.com/AcousticBar.Official/| email=
| indirizzo=6E1 Hẻm 6 Ngô Thời Nhiệm, Phường 7 | lat=10.781286 | long=106.689724 | indicazioni=In fondo a un vicolo cieco del distretto 3
| tel=+84 816 777 773 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:30-23:00 | prezzo=
| descrizione=Minuscolo ma rinomato locale con musica dal vivo. Prezzi consumazioni abbordabili.
}}
* {{drink
| nome=Air Saigon | alt= | sito=http://airsaigon.vn/ | email=
| indirizzo=136 Lê Thị Hồng Gấm, Phường Nguyễn Thái Bình, Quận 1 | lat=10.768917 | long=106.697110 | indicazioni=
| tel=+84 97 458 77 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Il locale è famoso per offrire una vista spettacolare sulla città e le ore consigliate per andarci sono quelle del tramonto che coincidono con le happy hours. I cocktail non sono gran che e alcuni potrebbero avere prezzi esorbitanti anche nella fascia oraria scontata per cui consultate attentamente il listino prezzi prima dell'ordinazione. Vige inoltre una specie di code dressing non sempre rispettato per cui evitate di andarci in pantaloncini corti e infradito se non volete correre il rischio di essere respinti.
}}
* {{drink
| nome=Carmen | alt= | sito=https://carmensaigon.com/ | email=
| indirizzo= 8 Lý Tự Trọng, Bến Nghé, Quận 1| lat=10.782414 | long= 106.704700 | indicazioni=
| tel=+84 90 361 85 77| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Carmen Bar è il luogo di ritrovo a Saigon degli appassionati di musica latina. Sul suo palco si esibiscono spesso cantanti di origine sudamericana. Le serate sono all'insegna della vivacità e al ritmo della samba. Il pubblico è sempre pronto con entusiasmo a fare da coro se incoraggiato dagli artisti.
}}
* {{drink
| nome=Chill Skybar | alt= | sito=http://chillsaigon.com/ | email=
| indirizzo=Tầng 26, 76A Lê Lai, Phường Bến Thành, Quận 1 | lat=10.770145| long=106.693742 | indicazioni=AB Tower
| tel=+84 93 882 28 38 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:30-02:00 | prezzo=
| descrizione=Bar sul terrazzo della AB Tower rinomato per le magnifiche viste sulla città. Ha anche fama di essere un locale molto caro.
}}
* {{drink
| nome=Sax n Art Jazz Club | alt= | sito= https://www.facebook.com/saxnart/| email=
| indirizzo=28 Đ. Lê Lợi, Bến Nghé, Quận 1, Thành phố Hồ Chi | lat= 10.774498 | long=106.700737 |indicazioni=
| tel= +84 28 3822 8472| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 21:00-00:00 | prezzo=
| descrizione=Il tempio del jazz a Città di Ho Chi Minh per gli amanti del genere. La band è di un buon livello e la lista di alcolici ampia e non costosa.
}}
* {{drink
| nome=Glow Rooftop Lounge | alt= | sito= | email=
| indirizzo=93 Nguyễn Du, Bến Nghé, Quận 1| lat=10.777012 | long=106.697943 | indicazioni=
| tel=+84 93 887 45 69 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 18:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Si trova sul terrazzo di un palazzo di 13 piani, naturalmente dotato di ascensore. Si compone di due ambienti, uno interno e l'altro esterno. La musica è di sottofondo e si avvale di ottimi sistemi audio. I prezzi dei cocktail sono più alti della media ma in linea con l'ambientazione è la qualità del servizio.
}}
* {{drink
| nome=Thi Bar Saigon | alt= | sito=https://m.facebook.com/thibarsaigon | email=
| indirizzo=224 Đề Thám, Phường Phạm Ngũ Lão | lat=10.767658 | long=106.693915 | indicazioni=
| tel=+84 28 2210 2929 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:00-01:30 | prezzo=
| descrizione=Situato sulla Party street di Saigon, il Thi Bar è un locale con musica dal vivo che si dichiara LGBT friendly.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Pho in Ho Chi Minh City by joshua.jpg|thumb|250px|Tipico phở vietnamita]]
A Ho Chi Minh si avrà l'imbarazzo della scelta, in quanto offre la più grande varietà di cibo vietnamita e internazionale del Paese. Tuttavia, le occasioni sono sempre più difficili da trovare e i prezzi dei ristoranti sono aumentati fino al 30% all'anno a causa di una combinazione di costi alimentari più elevati, salari alzati e costi immobiliari in aumento. I terreni nel centro della città ora vengono venduti a circa 16.000 USD/m², quindi anche un ristorante di modeste dimensioni si trova su un immobile del valore di oltre 1 milione di dollari americani. L'autentico cibo locale a prezzi stracciati è una delle vecchie glorie del Vietnam, e sta diventando sempre più difficile da trovare a Ho Chi Minh poiché la città diventa sempre più elegante e cosmopolita.
Il cibo locale mostra influenze dell'epoca coloniale [[Francia|francese]]. I panifici hanno baguette fresche ed eccellenti, che riempiranno di formaggio (tipicamente del marchio "''La Vache Qui Rit''" o "''The Laughing Cow''"), carne in scatola, prosciutto e cipolle, o qualsiasi combinazione di questi, a buon mercato. Il manzo viene utilizzato in vari piatti, sia in una delle tante varianti di '''''[[w:Phở|phở]]''''', sia in una specialità regionale come il "'''''[[w:en:Bún bò Huế|bún bò Huế]]'''''" o la zuppa di manzo [[Huế]]. Assicurarsi di provare, oltre al phở, piatti come la suddetta zuppa di manzo Huế o "'''''[[w:Bánh xèo|bánh xèo]]'''''". Crepes salate vietnamite, costituite da un delizioso ripieno a scelta (varie opzioni includevano germogli di bambù e funghi enoki, insieme a carne, gamberi o entrambi) in un involucro esterno croccante simile a una crepe.
La comunità [[Cina|cinese]] ha lasciato il segno anche a Ho Chi Minh e il quartiere di Cholon continua ad avere un gran numero di residenti di tale etnia, il che lo rende un luogo naturale dove andare per del '''cibo cinese'''. Detto questo, il cibo cinese è abbastanza popolare tra molti vietnamiti della classe superiore, quindi ci sono anche molti ristoranti cinesi di lusso in tutta la città.
Il cibo locale a prezzi stracciati è molto facile da trovare a Ho Chi Minh. I '''''[[w:Bánh mì|bánh mì thịt]]''''' (panini con carne di maiale) possono costare fino a 10.000/15.000 dong. '''''[[w:en:Cơm tấm|Cơm tấm]]''''', un piatto di riso con carne di maiale alla griglia (o con diverse carni) e un po' di verdure si trova a 18.000 dong.
Il Vietnam è il secondo esportatore mondiale di '''caffè''' dopo il [[Brasile]] e il '''''cà phê''''' è molto popolare tra i vietnamiti. È un paradiso per i visitatori amanti di questa bevanda. Lo stile locale è forte e dolce; le parole chiave da ricordare sono: '''''sữa''''' (latte condensato zuccherato), ''đá'' (ghiaccio) e ''nóng'' (caldo, pronunciato "nowm"). ''Cà phê đá'' è un caffè freddo forte e dolce; e ''cà phê sữa đá'' è lo stesso con il latte condensato. ''Cà phê (sữa) nóng'' è preparato fresco sulla tua tavola preparato in un piccolo apparecchio di metallo posto sopra una tazza; basta sollevarlo quando si è raffreddato abbastanza da poterlo toccare (e quindi bere). I prezzi vanno da 10.000 a 20.000 dong per il caffè in stile locale.
Poiché il ghiaccio potrebbe o meno essere prodotto con acqua purificata, i visitatori più prudenti dovrebbero evitarlo, anche se i residenti a lungo termine consumano continuamente ghiaccio da rinomati caffè e ristoranti.
Espresso, cappuccino e caffè filtro all'americana sono ormai ampiamente disponibili anche nel distretto turistico, di solito a 2/8 volte il prezzo dello stile locale. Sarà semplice differenziare i posti migliori se usano il latte UHT anziché il latte condensato.
=== Prezzi modici ===
Le bancarelle di cibo sono sparse per tutta la città, ma c'è una bell'insieme nel [[#Mercato Bến Thành|mercato Bến Thành]]. Per il fast food locale, prova l'onnipresente catena ''Pho 24'' (anche se può costare più del doppio dei prezzi medi locali).
La contropartita di assaggiare cibo di strada o cibo preparato in bettole di qualsiasi città del Vietnam è un'igiene poco sicura. I venditori ambulanti non sono solo cuochi ma sono anche cassieri. Toccano i soldi e spesso girano le banconote con le dita inumidite con la saliva. Se un panino o una baguette cade sul marciapiede, viene raccolto per essere mescolato al resto. Un venditore ambulante può tossire o starnutire e mentre prepara il cibo, coprirsi la bocca con le mani nude, quindi riprendere quello che stavano appena facendo. Il cibo può contenere oggetti indesiderati come peli o capelli. Gli utensili possono essere lavati nella stessa bacinella portagelati, senza detersivo. I detriti sui cucchiai vengono appena rimossi dall'acqua su quel piccolo piatto. I bicchieri possono essere semplicemente inzuppati due o tre volte e pronti per il prossimo cliente.
Nelle bettole, se c'è carenza di spazio sul bancone, il cibo contenuto viene posizionato sul pavimento. I pavimenti sono per lo più bagnati e fangosi. Gli utensili vengono lavati sul pavimento stesso. I camerieri lanciavano bacchette usate e altri piatti come ciotole e se non entrano nella vasca, cadono a terra per essere raccolti più tardi. Anche le verdure e le parti di carne vengono tagliate nel pavimento e se cadono vengono raccolte di nuovo. Grandi quantità di verdure vengono poste in secchi di plastica e pulite nel rubinetto del gabinetto. I secchi di plastica potrebbero essere stati usati come secchio per il bagno o per lo sciacquone. E quando non vengono utilizzati, possono essere impilati insieme e riposti nella toilette.
Tuttavia, il cibo di strada è saporito, affascinante, esotico, ingegnosamente inventato ed economico con tutti gli elementi della piramide nutrizionale e tutti i sapori: dolce; acido; salato e caldo sono ben rappresentati. Nonostante i prezzi notevolmente più bassi, il cibo di strada è spesso più gustoso e saporito degli stessi piatti serviti negli hotel eleganti o nei ristoranti turistici.
[[File:Pepper Lunch Ho Chi Minh City, Vietnam.jpeg|thumb|Pepper Lunch]]
* {{eat
| nome=Pepper Lunch | alt= | sito=https://www.pepper-lunch.vn/ | email=
| indirizzo=72 Lê Thánh Tôn | lat=10.777925 | long=106.702198 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Pepper Lunch si rifà
al concetto di "fast-steak" nato in Giappone nel 1994. La formula è stata creata dallo chef giapponese, Kunio Ichinose, che voleva servire fast food di qualità senza la necessità di ricorrere a chef affermati. Le bistecche vengono cotte su una piastra di ferro brevettata e hanno prezzi convenienti rispetto a una steak house tradizionale. Potete scegliere tra tagli scelti di manzo, pollo, maiale e salmone serviti con riso e verdure e conditi usando aromi di teriyaki, salsa di cipolla, miele (''Amakuchi'') o salsa di soia all'aglio (''Karakuchi'') e un pizzico di macinato fresco. Ciò nonostante, il piatto più richiesto dalla clientela del Pepper Lunch, quasi esclusivamente vietnamita, sembra essere il riso fritto al pepe servito in porzioni abbondanti e a un prezzo tre volte inferiore a quello della bistecca di manzo alla piastra. Il locale si trova al livello -3 del centro commerciale Vincom ma ce ne sono altri sparsi in città. Un altro, sempre nel distretto 1, è all'interno del Saigon Center.
}}
* {{eat
| nome=Secret Garden Restaurant | alt= | sito= | email=
| indirizzo=158 Pasteur | lat=10.777079 | long=106.699663 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato ristorante situato sul terrazzo di un palazzo condominiale di cinque piani senza ascensore e piuttosto fatiscente. Il terrazzo è pieno di piante, di gatti che scorrazzano liberamente tra i commensali e finanche di galline chiuse in gabbia. Il menù
è variegato e a prezzi piccoli per tasche occidentali.
}}
* {{eat
| nome=Ngon Restaurant | alt= | sito= | email=
| indirizzo=160 Pasteur | lat=10.777331 | long=106.699609 | indicazioni=Sul fianco del Secret Garden. Quận 1, Bến Nghé
| tel=+84 28 3827 7131 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:30-22:30 | prezzo=
| descrizione=Molto frequentato da turisti di passaggio, il Ngon Restaurant presenta un menù straordinariamente vario, al punto che non si sa cosa scegliere.
}}
* {{eat
| nome=Dharma Garden | alt= | sito= | email=
| indirizzo=4 Nguyễn Huy Tưởng| lat=10.804826 | long=106.689247 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 06:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante vegetariano.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Den Long| alt= | sito=https://www.denlongrestaurant.com/ | email=
| indirizzo=130 Đ. Nguyễn Trãi, 1º piano| lat=10.769715 | long=106.690731 | indicazioni=
| tel=+84 90 994 91 83 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Uno dei più rinomati ristoranti di Saigon per quanti non disdegnano la cucina locale.
}}
* {{eat
| nome=Propaganda Vietnamese Bistro | alt= | sito=https://www.propagandabistros.com/ | email=
| indirizzo=21 Hàn Thuyên, Bến Nghé, Quận 1 | lat=10.778812 | long=106.698122 | indicazioni=
| tel=+84 28 3822 9048 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:30-22:30 | prezzo=
| descrizione=Famoso bistro che si sviluppa su due piani. La cucina è quella vietnamita casalinga reinventata. Il menu, molto vario, comprende fra l'altro involtini primavera, cosce d'anatra, insalate in agrodolce con mango, peperoni e pollo. Il locale non è grande ma l'ambientazione è deliziosa grazie soprattutto ai murales colorati in uno stile vagamente naif. Essendo un locale di moda tende ad essere affollato soprattutto a mezzogiorno.
}}
* {{eat
| nome=Chanh Bistro Rooftop Saigon | alt= | sito=https://chanh-bistro-rooftop-saigon.business.site/ | email=
| indirizzo=215 Lý Tự Trọng, 5º piano | lat=10.772714 | long=106.695675 | indicazioni=Dietro il mercato di Ben Than. Quận 1
| tel=+84 90 383 87 60 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Fegato d'oca e petto d'anatra in padella, bistecca di manzo alla brace, hamburger piccante alla messicana sono tra i piatti più richiesti. Ha anche un menù a prezzo fisso per il pranzo con 4 portate. La sera è più adatto a cene romantiche di coppie. È molto frequentato da turisti di passaggio.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Le Corto | alt= | sito=https://lecortovietnam.com/ | email=
| indirizzo=5D Đ. Nguyễn Siêu | lat=10.777846 | long=106.704591 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé
| tel=+84 28 3822 0671 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-14:00 e 17:30-22:00 | prezzo=
| descrizione=Raffinato ristorante di cucina francese.
}}
* {{eat
| nome=NOIR. Dining in the Dark | alt=''NOIR. Ăn trong bóng tối'' | sito=https://www.noirdininginthedark.com/ | email=
| indirizzo=180D Hai Bà Trưng | lat=10.786609 | long=106.694661 | indicazioni=Quận 1, Đa Kao
| tel=+84 28 6263 2525, +84 9 8663 2525 (Cell.) | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:30-22:00 | prezzo=
| descrizione="L'occhio non vuole la sua parte!" Così si può riassumere la filosofia di questo ristorante molto particolare ma anche molto apprezzato. Dopo averne varcato la soglia, si degusta un aperitivo di benvenuto, dopodiché sarete in invitati a compiere dei giochi di gruppo per rilassarvi. Una volta depositati i vostri aggeggi elettronici nel locker, il cameriere, molto gentilmente, provvederà a bendarvi gli occhi e a condurvi per mano al tavolo che avete prenotato indicandovi la posizione dei bicchieri, delle posate e dei tovaglioli. Tutto il personale del locale è costituito da non vedenti. Prenotazione obbligatoria.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
[[File:Khach san Victory, vo van tan q3, tpHcm- dyt - panoramio.jpg|thumb|Victory Hotel]]
La maggior parte degli alberghi a basso costo si trova nella zona di '''Pham Ngu Lao''' nel distretto 1, 10-15 minuti a piedi dal mercato di Bến Thành. In particolare i vicoletti e le strade tra Phạm Ngũ Lão e Bui Vien rigurgitano di ostelli di appena 5-10 stanze offerte al prezzo di 6 US $. È una zona rumorosa e gli ostelli sono sempre pieni ma procedendo in direzione sud-ovest vicino a Ng Thai Hoc, troverete strade più tranquille e gestori dal comportamento più cordiale.
* {{sleep
| nome=Vien Dong Hotel | alt= | sito=https://viendonghotel.com.vn/ | email=
| indirizzo=275A Phạm Ngũ Lão | lat=10.768102 | long=106.691999 | indicazioni=Quận 1
| tel=+84 93 852 52 86 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Blue River Hotel | alt= | sito=https://www.facebook.com/blueriverphamngulao/ | email=blueriver1126@yahoo.com
| indirizzo=283/2C Pham Ngu Lao| lat=10.767373 | long=106.691205 | indicazioni=
| tel=+84 8 3837 6483, +84 903 679994 (cell) | tollfree=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Piccolo hotel in un vicolo fuori Pham Ngu Lao. Possono organizzare un trasferimento dall'aeroporto per 15 USD, anche se un taxi ufficiale dal banco dell'aeroporto costerà 8 USD. Alcuni membri del personale parlano inglese e il servizio è buono.
}}
* {{sleep
| nome=Prague Hotel Vietnam | alt= | sito= | email=
| indirizzo=175/10/12 Phạm Ngũ Lão | lat=10.769103| long=106.694369 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= I prezzi variano da un minimo di 12 US$ per una singola senza finestra ai 30 US$ per una tripla questa volta con finestra sulla strada. Le stanze sono pulite ed hanno Aria condizionata, TV satellitare, un frigorifero. Il personale è garbato e in più c'è l'ascensore.
}}
* {{sleep
| nome=Nguyen Khang Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=283/25 Pham Ngu Lao | lat=10.767397 | long=106.691239 | indicazioni=
| tel=+84 28 3837 3566 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=in una stradina tra Pham Ngu Lao e Do Quang Dau. Il prezzo varia dagli 8 ai 20 US$ a seconda della stanza. Colazione ed accesso ad internet sono compresi nel prezzo. Le stanze hanno l'aria condizionata ed il frigorifero l'atmosfera è simpatica e il personale cordiale.
}}
* {{sleep
| nome=Rainbow Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=41 Nguyễn Duy Dương, P.8, Quận 5, Thành phố Hồ Chí Minh, Vietnam | lat=10.755987 | long=106.671603 | indicazioni=
| tel=+84 28 3924 1805 | numero verde= | fax=
| checkin=12:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Stanze abbastanza spaziose e luminose e quelle ai piani superiori hanno anche una bella vista. Sono però un po' vecchiotte. Il prezzo è di circa 10 dollari.
}}
* {{sleep
| nome=Victory Hotel | alt= | sito=https://www.victoryhotel.com.vn/ | email=
| indirizzo=14 Võ Văn Tần | lat=10.780687 | long=106.693725 | indicazioni=Quận 3
| tel=+84 28 3930 4989 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Bay Hotel | alt= | sito=https://www.bayhotelhcm.com/ | email=
| indirizzo=7A, Ngô Văn Năm | lat=10.780705 | long=106.706749 | indicazioni=
| tel=+84 28 3829 6666 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione inclusa nel prezzo
| descrizione=Piscina esterna, aria condizionata, Wi-Fi gratis. Difetti: alcune stanze sono prive di finestre, l'insonorizzazione camere insufficiente, sala colazione sempre molto affollata.
}}
* {{sleep
| nome=Central Palace Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.centralpalacesaigon.com/ | email=
| indirizzo=39-39A Nguyễn Trung Trực | lat=10.775538 | long=106.696940 | indicazioni=Di fronte al parco che circonda il palazzo dell'Indipendenza. Phường Bến Thành, Quận 1
| tel=+84 28 3829 0029 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Liberty Central Saigon Centre Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigoncentre.com/ | email=
| indirizzo=179, Lê Thánh Tôn | lat=10.773690 | long=106.698676 | indicazioni=Phường Bến Thành, Quận 1
| tel=+84 28 3823 9269 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Liberty Central Saigon Citypoint Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigoncitypoint.com/ | email=
| indirizzo=59 Pasteur| lat=10.774766 | long=106.700803 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1
| tel=+84 28 3822 5678 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Mường Thanh Sài Gon Centre Hotel | alt= | sito=https://grandsaigoncentre.muongthanh.com/ | email=
| indirizzo=8A Đ. Mạc Đĩnh Chi | lat=10.784052 | long=106.700430 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1
| tel=+84 28 3827 9595 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Novotel Saigon Centre | alt= | sito=https://all.accor.com/ | email=
| indirizzo=167, Hai Bà Trưng | lat=10.784341 | long=106.695831 | indicazioni=Quận 3
| tel=+84 28 3822 4866 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione a buffet inclusa nel prezzo. WiFi gratuito
| descrizione=Tutte le camere dispongono di aria condizionata. Piscina esterna, trattamenti termali, sauna e centro fitness. Non sono ammessi animali domestici.
}}
* {{sleep
| nome=Palace Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.palacesaigon.com/ | email=
| indirizzo=66 Nguyễn Huệ | lat=10.774415 | long=106.703639 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1
| tel=+84 28 3824 4231 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione a buffet inclusa nel prezzo. WiFi gratuito
| descrizione=Tutte le camere dispongono di aria condizionata. Piscina esterna, trattamenti termali, sauna e centro fitness. Non sono ammessi animali domestici.
}}
* {{sleep
| nome=Ramana Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.ramanasaigon.com/vi/ | email=
| indirizzo=323 Lê Văn Sỹ | lat=10.787319 | long=106.677538 | indicazioni=Phường 13, Quận 3
| tel=+84 28 3843 9999 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Bến Nghé, District 1, Ho Chi Minh, Vietnam - panoramio (23).jpg |thumb|Saigon Prince Hotel (Il basso edificio in primo piano) e sullo sfondo la Bitexco Financial Tower]]
* {{sleep
| nome=Saigon Prince Hotel | alt=ex Duxton Hotel | sito=http://www.saigonprincehotel.com/ | email=
| indirizzo=63, viale Nguyễn Huệ | lat=10.773109 | long=106.704298 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé
| tel=+84 28 3822 2999 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato albergo in ottima posizione e a costi notevolmente inferiori a quelli praticati dai suoi concorrenti (è classificato come un 4 stelle). Ha varie tipologie di camere singole e doppie. Quelle su cui indirizzare la propria scelta sono le club e le suite (di due tipi: Club Suite e Grand Club Suite). Si può richiedere un letto aggiuntivo pagando un modesto sovrapprezzo.
}}
* {{sleep
| nome=Park Royal Saigon | alt= | sito=https://www.panpacific.com/ | email=
| indirizzo=311, Nguyễn Văn Trỗi | lat=10.799686 | long=106.668093 | indicazioni=
| tel=+84 28 3842 1111 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Parcheggio gratuito, piscina esterna, trattamenti termali.
}}
* {{sleep
| nome=MerPerle Crystal Palace Hotel | alt= | sito=https://crystalpalacevn.com/ | email=
| indirizzo=13 Nguyễn Lương Bằng | lat=10.726575 | long=106.723694 | indicazioni=Phú Mỹ Hưng, Quận 7
| tel=+84 90 746 39 99 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo con tutti i comfort che comporta un 4 stelle ma a un prezzo modico. Essendo però situato nel Quận 7, il distretto benestante di Saigon, è forse adatto a chi ha già un po' di dimestichezza con la città.
}}
=== Prezzi elevati ===
[[File:Caravelle Saigon on Lam Son Square.jpg|thumb|Caravelle Hotel]]
* {{sleep
| nome=Caravelle Hotel | alt= | sito=https://www.caravellehotel.com/ | email=
| indirizzo=19-23 Lam Son Square | lat=10.776265 | long=106.703555 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= |wikidata=Q5037804
| descrizione= L'hotel è stato aperto al pubblico la vigilia di Natale del 1959, quando la città era conosciuta come Saigon . I giornalisti del tempo rimarcarono il largo impiego di marmi italiani, i vetri antiproiettile e il "sistema di aria condizionata all'avanguardia per il tempo. Il progetto dell'hotel è opera dell'architetto vietnamita, Nguyen Van Hoa, laureato all'École Supérieure des Beaux-Arts di Hanoi .
All'edificio originale di dieci piani fu aggiunto un grattacielo di 24 piani. Il Caravelle Hotel è di proprietà della Saigon Tourist Co.
}}
* {{sleep
| nome=Park Hyatt Saigon | alt= | sito=https://www.hyatt.com/ | email=
| indirizzo=2 Lam Son Square | lat=10.777535 | long=106.703227 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Sheraton Saigon Hotel & Towers | alt= | sito=https://www.marriott.it/ | email=
| indirizzo=88 Đồng Khởi, Thành phố Hồ Chí Minh, Vietnam | lat=10.775383 | long=106.703864 | indicazioni= Quận 1, Bến Nghé,
| tel=+84 28 3827 2828 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Albergo della catena Marriott. Piscina scoperta, trattamenti termali, night club sul terrazzo.
}}
* {{sleep
| nome=Le Méridien Saigon | alt= | sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/sgnmd-le-meridien-saigon/ | email=
| indirizzo= | lat=10.779762 | long=106.707532 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=The Reverie Saigon | alt= | sito=https://www.thereveriesaigon.com/ | email=
| indirizzo=22-36 Nguyễn Huệ | lat=10.773635 | long=106.704579 | indicazioni=Quartiere di Bến Nghé del distretto 1
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Grand Saigon | alt= | sito=https://hotel-grand-saigon.business.site/| email=
| indirizzo= 8 Đồng Khởi, Bến Nghé,m| lat=10.773926| long=106.705701 | indicazioni=Distretto 1
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q10762720
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Liberty Central Saigon Riverside Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigonriverside.com/vi/ | email=
| indirizzo=17 Đ. Tôn Đức Thắng, Bến Nghé | lat= 10.774157| long=106.706155 | indicazioni=Distretto 1
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
[[File:Khách sạn Majetic, saigon vietnam - panoramio.jpg|thumb|Hotel Majestic]]
* {{sleep
| nome=Hotel Majestic | alt= | sito=http://majesticsaigon.com/ | email=
| indirizzo=1 Đồng Khởi, Bến Nghé | lat=10.772861 | long=106.706294 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3063149
| descrizione=Un albergo d'epoca, commissionato dall'uomo d'affari cinese Hui Bon Hoa e completato nel 1925 secondo lo stile degli hotel della Costa Azzurra. Dal 1975 l'hotel ha cambiato più volte nome nel tentativo di cancellare la memoria coloniale.
:Dopo la caduta di Saigon, l'albergo è stato utilizzato dallo Stato come area di accoglienza per i dignitari stranieri. Recentemente è stato ribattezzato di nuovo dal suo nome originale. L'edificio di sei piani è ora un hotel a 5 stelle con vista sul fiume Saigon. È di proprietà statale e gestito dalla società Saigontourist
}}
[[File:Rex Hotel.jpg|thumb|Hotel REX]]
* {{sleep
| nome=Hotel REX | alt= | sito=https://www.rexhotelsaigon.com/ | email=
| indirizzo=141 Nguyen Hue Blvd, | lat=10.775560 | long=106.701197 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q7319215
| descrizione=Altro celebre albergo d'epoca situato nei pressi della cattedrale. Costruito nel 1927, dall'imprenditore francese Bainier, l'edificio servì dapprima come concessionaria di automobili Citroën e garage, chiamato Auto hall Bainier. Nel 1959 i coniugi Ung Thi hanno trasformato l'edificio nel Rex Hotel con 100 camere, tre cinema, una caffetteria, una sala da ballo e una biblioteca.
I primi ospiti del Rex arrivarono nel dicembre del 1961, mentre era ancora nelle sue ultime fasi di costruzione. Erano 400 soldati delle forze armate degli Stati Uniti, 200 soldati del 57° battaglione di trasporto di Fort Lewis, Tacoma, Washington e 200 soldati dell'8° battaglione di trasporto di Fort Bragg. Furono le prime unità della compagnia ad arrivare a Saigon, equipaggiate con venti elicotteri bimotore Shawnee H-21, sulla portaerei USS Core, l'11 dicembre 1961. Furono ospitate al Rex per circa una settimana mentre le loro tende erano in fase di installazione all'aeroporto di Tân Sơn Nhất per il 57° e l'8° a Quy Nhơn.
Durante la guerra del Vietnam l'American Information Service affittò l'intero hotel e vi si trasferì. L'hotel ospitava le conferenze quotidiane del comando militare degli Stati Uniti, chiamate ironicamente "i deliri" dai giornalisti che trovavano assurdo l'ottimismo degli ufficiali statunitensi. Il suo bar sul tetto era un luogo di incontro per il personale militare e corrispondenti di guerra.
Nel 1975, alla fine della guerra del Vietnam, l'ufficio turistico nazionale Saigon Tourist si impossessò dell'hotel e lo ribattezzò Bến Thành. La conferenza stampa di annuncio della riunificazione del Vietnam nel 1976 si tenne qui. Nel 1986 l'hotel è stato ribattezzato Hotel Rex.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Continental | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q5911405
| descrizione=
}}
[[File:Công trường Mê Linh-Bến Nghé, Quận 1, Hồ Chí Minh, Việt Nam Renaissance Riverside Hotel Saigon - panoramio.jpg|thumb|Renaissance Riverside Hotel]]
* {{sleep
| nome=Renaissance Riverside Hotel | alt= |sito=https://www.marriott.com | email= |indirizzo=15 Đ. Tôn Đức Thắng | lat=10.774423 | long=106.706155 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé
| tel=+84 28 3822 0033 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Appartiene alla catena Marriott. Solo le camere di categoria superiore hanno la vista sul fiume.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
In generale, Ho Chi Minh è una città sicura: crimini violenti come rapine a mano armata non sono frequenti. I turisti di passaggio devono guardarsi da borseggiatori e da ladri di veicoli, soprattutto di motociclette.
Di seguito sono riportate le truffe più ricorrenti per le strade di Città di Ho Chi Minh:
* Può darsi che qualcuno vi si avvicini avviando una conversazione amichevole e affermando di avervi visto all'aeroporto o in qualche altro luogo turistico in cui lavora. Di solito staranno con altri membri della famiglia che si uniranno alla conversazione in modo molto naturale e una volta scoperto da dove vieni diranno che un altro membro della famiglia si sta trasferendo in una città del vostro paese. Sarete invitati a mangiare a casa loro per dare consigli ai loro familiari in partenza. Una volta arrivati a casa però vi verrà chiesto un sostegno finanziario per qualche familiare ammalatosi all'improvviso o con altri pretesti.
* Le truffe negli alberghi sono molto comuni, anche in quelli di fascia media. Gli impiegati vi ricorderanno di riporre i vostri oggetti di valore nella cassaforte della camera o in quella dell'albergo. Seguite questa raccomandazione e non andate in giro con oggetti di un certo valore. Se lascerete lo smartphone incustodito, anche per una frazione di minuto, sul tavolino del bar dove state sorseggiando un caffè, rischiate di non trovarlo più e il rischio è ancora più alto nella zona degli alberghi economici del primo distretto.
* I borseggiatori agiscono in genere in motocicletta e sono molto abili nello strappare di dosso ai pedoni borse, borselli, zaini e oggetti tenuti in mano come telefonini.
* Non acquistate schede SIM nell'area che precede il ritiro bagagli e i controlli doganali; Vi estorceranno 10 $ non dovuti.
* Le prostitute di Bui Vien e Ton That Tung cercheranno di derubare i loro clienti stranieri del contante o della carta credito con ogni mezzo.
=== Servizi medici ===
Gli ospedali pubblici sono generalmente scarsamente attrezzati e sovraffollati. Il personale tende a non parlare inglese. Pertanto, è
consigliabile affidarsi a strutture private. L'ospedale FV, a conduzione francese, è il più rinomato del Vietnam, ha standard occidentali e personale medico/infermieristico in grado di parlare francese e inglese. Tra le altre strutture private vanno menzionate il City International Hospital, l'American International Hospital e il Vinmec Central Park International Hospital.
=== Stazioni di polizia ===
Per sporgere denuncia, ad esempio per un oggetto rubato, ci si deve recare in una stazione di polizia il più possibile vicino al luogo del furto. Può essere complicato in quanto le piccole stazioni probabilmente non avranno un ufficiale con ottime conoscenze di lingua [[inglese]]. Se possibile, andare con un oratore vietnamita.
* {{listing
| nome=Questura Distretto 2 | sito= | email=
| indirizzo= 989 Dong Van Cong, W.Thanh My Loi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 2
| tel=+84 8 37451325 | numero verde= | fax=
| orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Questura Distretto 3 | sito= | email=
| indirizzo=01 Nguyen Thuong Hien, Ward 4 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 38392764 | numero verde= | fax=
| orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Questura Distretto 4 | sito= | email=
| indirizzo=14 Doan Nhu Hai, Ward 12 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 39400188 | numero verde= | fax=
| orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Questura Distretto 5 | sito= | email=
| indirizzo=359 Tran Hung Dao, Ward 10 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 5
| tel=+84 8 38550878 | numero verde= | fax=
| orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione di polizia di Binh Thanh | sito= | email=
| indirizzo=18 Phan Dang Luu, ward 6 | lat= | long= | indicazioni=Binh Thanh
| tel=+84 8 38414882 | numero verde= | fax=
| orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione di polizia di Phu Nhuan | sito= | email=
| indirizzo=181 Hoang Van Thu | lat= | long= | indicazioni=Phu Nhuan
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Estensione del visto ===
* {{listing
| nome=Immigration Department | url= | email=
| indirizzo =161 Nguyen Du, District 1 | lat= | long= | indicazioni=~ 15-20 min walk from Reunification Palace, ~10 min from Ben Thanh Market following Le Lai St
| tel=+84 8 299398 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per ottenere l'estensione di un visto, ci si può rivolgere a un agente di viaggio o richiederlo in prima persona. Il costo per un'estensione di un mese è di 10 USD. La pratica viene sbrigata in 5 giorni lavorativi e il passaporto viene trattenuto. Bisogna compilare il modulo N14/M con i propri dati e quelli della propria residenza in Vietnam sia esso un albergo o una casa privata. La validazione si ottiene recandosi di persona alla stazione di polizia del distretto di residenza. Questo passo potrebbe essere complicato in quanto implica che siate già registrati presso la stazione di polizia competente. In caso contrario, calcolate un ritardo aggiuntivo di 5 o più giorni, oltre a un costo suppletivo. Si ha facoltà di richiedere un disbrigo rapido della pratica (2 giorni) ma è necessario giustificarla. L'intermediazione di un agente di viaggio costa il triplo o cinquanta € se si chiede il disbrigo rapido. Altri prezzi: visto per ingresso singolo USD25, ingresso multiplo USD50-100, cambio visto per ingresso singolo in ingresso multiplo per 6 mesi USD25-75, modifica/estensione del visto USD10.}}
=== Consolati e uffici di rappresentanza ===
* {{bandiera|Australia}} {{listing
| nome=Australia | sito= | email=
| indirizzo=20F, Vincom Bldg, 47 Ly Tu Trong St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3521-8100 | numero verde= | fax=+84 8 3521-8101
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Belgio}} {{listing
| nome=Belgio | sito= | email=
| indirizzo=Tầng 7, Tòa tháp Sunwah, 115 Nguyễn Huệ | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+84 8 3821-9354 | numero verde= | fax=+84 8 3827-8068
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Birmania}} {{listing
| nome=Birmania | sito= | email=
| indirizzo=50 Sầm Sơn, Phường 4 | lat= | long= | indicazioni=Tân Bình
| tel=+84 8 5449-0805 | numero verde= | fax=+84 8 3842-8789
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Cambogia}} {{listing
| nome=Cambogia | sito= | email=
| indirizzo=41, Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-2751 | numero verde= | fax=+84 8 3829-2751
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Canada}} {{listing
| nome=Canada | sito= | email=
| indirizzo=10F, Metropolitan Bldg, 235 Đồng Khởi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3827-9899 | numero verde= | fax=+84 8 3827-9935
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Cile}} {{listing
| nome=Cile | sito= | email=
| indirizzo=79/1/1 Phan Kế Bính, Quận 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+84 8 3910-2903 | numero verde= | fax=+84 8 3910-2904
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Cina}} {{listing
| nome=Cina | alt= | sito=http://www.fmprc.gov.cn/mfa_eng/wjb_663304/zwjg_665342/2498_665360/2499_665362/t14532.shtml | email=chinaconsul_hcm_vn@mfa.gov.cn
| indirizzo=175 Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3829-2463 | numero verde= | fax=+84 8 3827-5845
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Corea del Sud}} {{listing
| nome=Corea del Sud | sito= | email=
| indirizzo=107 Nguyễn Du | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3822-5757 | numero verde= | fax=+84 8 3822-5750
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Cuba}} {{listing
| nome=Cuba | sito= | email=
| indirizzo=5B, 45 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-7350 | numero verde= | fax=+84 8 3829-5293
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Danimarca}} {{listing
| nome=Danimarca | sito= | email=
| indirizzo=1801 Tòa tháp Sunwah, 115 Nguyễn Huệ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3821-9373 | numero verde= | fax=+84 8 3921-9371
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Francia}} {{listing
| nome=Francia | sito= | email=
| indirizzo=27 Nguyễn Thị Minh Khai | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3829-7231 | numero verde= | fax=+84 8 3829-1675
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Filippine}} {{listing
| nome=Filippine | sito= | email=
| indirizzo=Số 8, Tầng 11, Nguyễn Huệ, Phường Bến Nghé | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-4738 | numero verde= | fax=+84 8 3911-0287
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Germania}} {{listing
| nome=Germania | sito= | email=
| indirizzo=126 Nguyễn Đình Chiểu | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3829-2455 | numero verde= | fax=+84 8 3823-1919
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Giappone}} {{listing
| nome=Giappone | sito= | email=
| indirizzo=261 Điện Biên Phủ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3822-5314 | numero verde= | fax=+84 8 3822-5316
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|India}} {{listing
| nome=India | sito= | email=
| indirizzo=55, Nguyen Dinh Chieu St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3823-7050 | numero verde= | fax=+84 8 3823-7047
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Indonesia}} {{listing
| nome=Indonesia | alt= | sito=https://www.kemlu.go.id/hochiminhcity/en/default.aspx | email=hochiminh.kjri@kemlu.go.id
| indirizzo=18 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3825-1888 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9493
| orari=Ufficio: 08:00-12:00 e 13:30-17:00, Visti: 09:00-12:00 e 14:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Italia}} {{listing
| nome=Italia | sito= | email=
| indirizzo=91 Nguyễn Hữu Cảnh | lat= | long= | indicazioni=Bình Thạnh
| tel=+84 8 6258-6473 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Laos}} {{listing
| nome=Laos | sito= | email=
| indirizzo=93, Pasteur | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-7667 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9272
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Malesia}} {{listing
| nome=Malesia | sito= | email=
| indirizzo=2 Ngô Đức Kế | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-9023 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9027
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Messico}} {{listing
| nome=Messico | sito= | email=
| indirizzo=215 A-B Hoàng Văn Thụ | lat= | long= | indicazioni=Phú Nhuận
| tel=+84 8 3844-5520 | numero verde= | fax=+84 8 3842-3960
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Mongolia}} {{listing
| nome=Mongolia | sito= | email=
| indirizzo=18K30 Phổ Quang | lat= | long= | indicazioni=Tân Bình
| tel=+84 8 3997-0691 | numero verde= | fax=+84 8 3997-0537
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Norvegia}} {{listing
| nome=Norvegia | sito= | email=
| indirizzo=21-23 Nguyễn Thị Minh Khai | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3822-1696 | numero verde= | fax=+84 8 3827-2696
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Nuova Zelanda}} {{listing
| nome=Nuova Zelanda | sito= | email=
| indirizzo=P 909/Tầng 9 Tòa nhà Metropole 235 Đồng Khởi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3822-6907 | numero verde= | fax=+84 8 3822-6905
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Paesi Bassi}} {{listing
| nome=Paesi Bassi | sito= | email=
| indirizzo=29 Lê Duẩn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3823-5932 | numero verde= | fax=+84 8 3823-5934
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Panama}} {{listing
| nome=Panama | sito= | email=
| indirizzo=7A Lê Thánh Tôn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3825-9334 | numero verde= | fax=+84 8 3823-6447
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Polonia}} {{listing
| nome=Polonia | sito= | email=
| indirizzo=5 Le Loi St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3914-2883 | numero verde= | fax=+84 8 3914-2884
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Regno Unito}} {{listing
| nome=Regno Unito | sito=https://www.gov.uk/government/world/organisations/british-consulate-general-ho-chi-minh-city | email=
| indirizzo=25 Lê Duẩn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-8433 | numero verde= | fax=+84 8 3822-1971
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Repubblica Ceca}} {{listing
| nome=Repubblica Ceca | sito= | email=
| indirizzo=28 Mạc Đĩnh Chi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-0585 | numero verde= | fax=+84 8 3822-6043
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Romania}} {{listing
| nome=Romania | sito= | email=hcm@romania.vn
| indirizzo=56/4 Nguyen Thong Str, ward 9 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 2439 89 89 89 | numero verde= | fax=+84 2439 32 18 86
| orari= | prezzo=
| descrizione=Consolato Onorario. Non fornisce servizi consolari. I cittadini rumeni bisognosi di assistenza dovrebbero contattare l'ambasciata ad [[Hanoi]].
}}
* {{bandiera|Russia}} {{listing
| nome=Russia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=40 Bà Huyện Thanh Quan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3930-3936 | numero verde= | fax=+84 8 3930-3937
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Singapore}} {{listing
| nome=Singapore | sito= | email=
| indirizzo=Tầng 8, Saigon Centre, 65 Lê Lợi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3822-0173 | numero verde= | fax=+84 8 3914-2938
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Slovacchia}} {{listing
| nome=Slovacchia | sito= | email=
| indirizzo=64-68 Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-8888 | numero verde= | fax=+84 8 3827-7999
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Spagna}} {{listing
| nome=Ufficio economico e commerciale della Spagna | sito= | email=
| indirizzo=25 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3825-0173 | numero verde= | fax=+84 8 3825-0174
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|USA}} {{listing
| nome=Stati Uniti d'America | alt= | sito=https://vn.usembassy.gov/embassy-consulate/ho-chi-minh-city/ | email=
| indirizzo=4 Lê Duẩn | lat=10.782978 | long=106.700711 | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 28-3520-4200 | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5164574
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Sudafrica}} {{listing
| nome=Sudafrica | sito= | email=
| indirizzo=25 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3823-8556 | numero verde= | fax=+84 8 3823-8557
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Svezia}} {{listing
| nome=Svezia | sito= | email=
| indirizzo=8A/11 Thái Văn Lung | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3823-6800 | numero verde= | fax=+84 8 3824-4856
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Svizzera}} {{listing
| nome=Svizzera | alt= | sito=http://www.eda.admin.ch/hochiminhcity | email=hcm.vertretung@eda.admin.ch
| indirizzo=Bitexco Financial Tower, 37th Floor, 2 Hai Trieu | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 6299 1200 | numero verde= | fax=+84 8 6299 1222
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Taiwan}} {{listing
| nome=Ufficio economico e culturale di Taiwan | alt= | sito= | email=
| indirizzo=336 Nguyễn Tri Phương | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3834-6264, +84 8 3834-6267 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Thailandia}} {{listing
| nome=Thailandia | sito=http://www.thaiembassy.org/hochiminh/en/ | email=
| indirizzo=77 Trần Quốc Thảo | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3932-7637 | numero verde= | fax=+84 8 3932-6002
| orari=Lun-Ven 08:30-12:00 e 13:30-17:00; sezione consolare: 08:30-11:30 e 13:30-15:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Ucraina}} {{listing
| nome=Ucraina | sito= | email=
| indirizzo=22-24 Nguyễn Văn Thủ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3910-4054 | numero verde= | fax=+84 8 3910-4053
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Ungheria}} {{listing
| nome=Ungheria | sito= | email=
| indirizzo=22 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-0130 | numero verde= | fax=+84 8 3827-9622
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
[[File:14.08.2016 Bưu Điện Sài Gòn, Sài Gòn, Việt Nam.ogv|thumb|Ufficio centrale delle poste]]
* {{listing
| nome=Ufficio centrale delle poste | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 02 Công xã Paris, Bến Nghé, Quận 1| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
|wikidata=Q2227270
| descrizione=Magnifico edificio costruito in stile eclettico, tra il 1886 e il 1891 quando il Vietnam faceva parte dell'Indocina francese.
È stato progettato da Alfred Foulhoux ma è spesso erroneamente accreditato come opera di Gustave Eiffel.
}}
=== Telefonia ===
È possibile acquistare una SIM card direttamente in aeroporto per circa 300.000 dong. Se non avete fretta potete acquistarne una in città, presso uno dei tanti store che espongono un'insegna Viettel o [https://www.vinaphone.com.vn/ Vinaphone] per un massimo di 75.000 dong. I piani includono una quantità sufficiente di chiamate nazionali, SMS e GB da consumare entro un mese.
Vettel è la compagnia mobile con maggior copertura mentre Vinaphone offre prezzi più vantaggiosi.
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Saigon Times | alt= | sito=https://english.thesaigontimes.vn/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q7400083
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
::;Nord
[[File:Cú Chi.jpg|thumb|left|Tunnel di Cui Chi]]
* {{marker|tipo=go |nome=[[Cu Chi|Tunnel di Cu Chi]] |lat=11.142813 |long=106.462538}} (47km / 1h 10min in auto passando per la Strada Statale QL22) — Una rete di tunnel scavata dai guerriglieri Viet Minh, nel secondo dopoguerra per condurre operazioni di sabotaggio contro le truppe di occupazione francesi. La rete fu ampliata negli sessanta e settanta dai Viet Cong, che combattevano contro le forze del Vietnam del Sud e degli Stati Uniti. Oggi i tunnel di Cu Chi costituiscono una primaria attrazione turistica.
[[File:CaoDaiMain.jpg|thumb|Tempio Cao Dai a Tay Ninh]]
* {{marker|tipo=go|nome=[[Tay Ninh]] |lat=11.303836|long=106.133233}} (90km in 2h circa) — Situata una cinquantina di km a nord ovest di Cu Chi, Tay Ninh è località famosa per il santuario della religione '''Cao Dai'''. Altre attrazioni. includono Núi Bà Đen ("Montagna della Vergine Nera") raggiungibile in funivia e il lago Dầu Tiếng, uno dei più grandi laghi artificiali del Vietnam e del sud-est asiatico.
:In genere le agenzie lungo la strada Pham Ngu Lao che rifilano escursioni di mezza giornata ai tunnel di Cu Chi abbinano anche l'escursione a Tay Ninh con ritorno a Saigon in giornata.
{{-}}
[[File:Bờ biển Vũng Tàu.JPG|thumb|left|[[Vung Tau]]]]
::;Est
* {{marker|tipo=go|nome=[[Vung Tau]]| lat=10.374857|long=107.108796}} (96km passando per la statale QL51) — Un centro con molte spiagge nei suoi dintorni a circa due ore in autobus da Ho Chi Minh, meno se si prende una barca che percorra il fiume Saigon.
* {{marker|tipo=go|nome=[[Mũi Né]] |lat=10.934795 |long=108.290179}} (216 km/4h circa) — Località balneare molto frequentata a 4-6 ore in autobus da Saigon, senz'altro migliore di [[Vung Tau]].
::;Sud
[[File:Xeo quit.JPG|thumb|Foresta di Xeo Quit nel [[Delta del Mekong]]]]
* '''[[Delta del Mekong]]''' — Le agenzie turistiche di Saigon propongono un enorme varietà di escursioni al delta del Mekong sia in barca che in autobus. Le gite possono durare un giorno o più e anche terminare oltre confine, alla [[Phnom Penh|capitale]] della [[Cambogia]]. In quest'ultimo caso l'agenzia si farà carico anche della pratica necessaria all'ottenimento del visto. In genere le gite fino a [[Phnom Penh]] prevedono una sosta in un modestissimo albergo di [[Chau Doc]].
::;Ovest
* {{marker|tipo=go|nome=[[Phnom Penh]] |lat=11.571024|long=104.922840}} (230 km in 5 ore circa in auto passando per la statale QL22) — Per raggiungere la capitale della Cambogia si passa attraverso il valico di frontiera Moc Bai/Bavet sempre molto affollato. I visti vengono rilasciati alla frontiera in cambio di 40 € ma dovrete essere muniti di una fototessera. Gli autobus partono dal capolinea di Pham Ngu Lao e impiegano 6 ore circa per arrivare a destinazione. La prima corsa parte alle 06:00 ma ce ne sono altre successive, frequenti fino al primo pomeriggio. [https://catmekongexpress.com/ Mekong Express] e [https://sapaco.net.vn/ Sapaco] sono le autolinee più raccomandate.
=== Itinerari ===
'''Ho Chi Minh-[[Bangkok]]''' — Itinerario di 880 km circa che permette, fra l'altro, la visita ai templi di [[Angkor]], il sito archeologico più spettacolare del [[Sud-est asiatico]].
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Sud-est asiatico
| Stato = Vietnam
| Regione nazionale = Vietnam meridionale
| Regione nazionale2 = Đông Nam Bộ
| Livello = 3
}}
rkd5dgndxyxwehpc9hbufucf1fb9xpj
761057
761056
2022-07-22T17:25:27Z
Andyrom75
4215
/* Locali notturni */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Ho_Chi_Minh_City&oldid=4468594
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Thành phố Hồ Chí Minh
| Banner = Ho Chi Minh City banner 2.jpg
| DidascaliaBanner = panorama di Saigon
| Immagine = Nha tho.jpg
| Didascalia = Panorama del centro con la cattedrale
| Appellativi =
| Stato = [[Vietnam]]
| Stato federato =
| Regione = [[Đông Nam Bộ]]
| Altitudine = 18
| Superficie = 2.061
| Abitanti = 8.993.082 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti = Saigonese
| Prefisso = +84 28
| CAP = 70000 – 74000
| Fuso orario = UTC+07:00
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.hochiminhcity.gov.vn
| Map = vn
| Lat = 10.77522
| Long = 106.70656
}}
'''Città di Ho Chi Minh''' (''Thành phố Hồ Chí Minh''), precedentemente nota come Saigon (''Sài Gòn'') e comunemente abbreviata HCMC, è il maggiore centro urbano del [[Vietnam meridionale]].
== Da sapere ==
Certamente non sono molti coloro che consiglierebbero '''Saigon''' come meta di vacanze ma la città ha il suo fascino, almeno per anime sensibili e pronte a coglierne il lato positivo. La caratteristica di Saigon è la contrapposizione di un passato coloniale che oramai sa di vecchio e stantio e di un presente ultramoderno rappresentato dai grattacieli in vetro in acciaio che spuntano come funghi. Il tutto è immerso in un traffico veicolare impazzito costituito soprattutto da motocicli che a richiesta fungono anche da taxi, un'esperienza da provare se si è appassionati di sport d'avventura.
Dei 4,3 milioni di turisti recatisi in [[Vietnam]] nel 2007, il 70%, (circa 3 milioni), hanno visitato Ho Chi Minh. Secondo più recenti statistiche, Ho Chi Minh ha accolto 6 milioni di turisti nel 2017.
=== Cenni geografici ===
Ho Chi Minh si trova nella regione sud-orientale del Vietnam, in una zona di transizione tra il Vietnam sudorientale e il delta del Mekong e si estende da una distanza di 19 km dal confine con la [[Cambogia]] fino a lambire la costa del Mar Orientale in località Cần Giờ. La città copre un'area di 2.095 km² (0,63% della superficie del [[Vietnam]])
L'altitudine media è di soli 19 m sul livello del mare e si abbassa gradualmente procedendo da nord a sud e da ovest a est. Nella zona nord si riscontrano una serie di bassi rilievi che non superano l'altezza di 32 metri (collina di Long Binh nel Distretto 9). Al contrario la zona sud è completamente piatta con altitudini di 1 metro s.l.m. La zona sud è attraversata da un intricato sistema di canali e acquitrini. Il corso d'acqua più importante è il fiume Saigon che nasce nel sud-est della [[Cambogia]].
La distanza dal punto più settentrionale (Comune di Phú Mỹ Hưng, Distretto di Củ Chi) a quello più meridionale (Comune di Long Hòa, Distretto di Cần Giờ) è di 102 km e dal punto più orientale (Rione di Long Bình nel Distretto 9) a quello più occidentale (Comune di Bình Chánh) è di 47 km.
=== Quando andare ===
Ho Chi Minh ha un clima tropicale caratterizzato dall'alternanza di due stagioni, una umida e un'altra asciutta.
La stagione secca va da dicembre a maggio e coincide con il miglior periodo per una visita. In particolare i mesi di dicembre, gennaio e febbraio presentano temperature e tassi di umidità meno elevati rispetto al resto dell'anno.
Marzo e aprile sono mesi già caldi, con temperature che possono raggiungere i 40° C. e meno indicati per una visita.
La stagione delle piogge è lunga, di solito inizia a maggio e termina ad ottobre.
Durante la stagione umida, una combinazione di alta marea, forti piogge, volume elevato dei fiumi Saigon e Dong Nai provoca inondazioni regolari e cedimento di terreni in diversi punti della città.
=== Cenni storici ===
Sul sito dell'odierna Ho Chi Minh sorgeva, nell'XI secolo d.C., un villaggio chiamato Baigaur. Quando l'impero Cham fu invaso dal popolo Khmer, Baigaur fu ribattezzata Prey Nokor, che significa "Città della foresta". Un nome alternativo era Preah Reach Nokor che, secondo una cronaca Khmer, significa "Città reale".
A partire dagli inizi del XVII secolo, la progressiva colonizzazione dell'area da parte di coloni vietnamiti isolò i Khmer del delta del Mekong dai loro consanguinei che vivevano nei territori dell'odierna Cambogia. Sotto i vietnamiti Prey Nokor divenne nota come Saigon. Nel 1698, Nguyễn Hữu Cảnh, un nobile vietnamita, fu inviato via mare dai governanti Nguyễn di Huế per stabilire strutture amministrative vietnamite nell'area. La fortezza Gia Định fu costruita da Victor Olivier de Puymanel, uno dei mercenari francesi di Nguyễn Ánh. La cittadella fu successivamente distrutta dai francesi in seguito alla battaglia di Kỳ Hòa.
Colonizzata dai francesi nel 1859, la città fu ceduta alla Francia dal Trattato di Saigon del 1862. Negli anni successivi Saigon di ricoprì di un gran numero di palazzi e ville nello stile eclettico imperante in Europa nella seconda metà dell'800. Nel 1929 Saigon aveva raggiunto 123.890 abitanti. Di questi 12.100 erano francesi.
Nel 1931 si formò la nuova conurbazione di Saïgon-Cholon ma i due centri continuarono ad avere aministrazioni separate, ciascuna con un proprio sindaco e consiglieri comunali. Solo dopo la proclamazione dell'indipendenza del Vietnam del Sud nel 1955, i due centri si fusero in un'unica città.
Nel 1949 l'imperatore Bảo Đại fece di Saigon la capitale dello Stato del Vietnam e proclamò se stesso capo di stato. L'accordo di Ginevra del 1954 divise il Vietnam a metà e il confine tra i due stati correva lungo il 17° parallelo (fiume Bến Hải).
Il Vietnam del Sud era uno stato capitalista che combatté con l'assistenza degli Stati Uniti e di altri paesi contro il governo comunista del Nord. Ciò nonostante il 30 aprile 1975 Saigon cadde nelle mani dei comunisti.
Questo evento è comunemente chiamato "Caduta di Saigon", mentre la Repubblica Socialista del Vietnam lo chiama "Liberazione di Saigon". L'anno seguente fu proclamata la Repubblica socialista comunista unificata del Vietnam e Saigon (compresa Cholon), fu ribattezzata Città di Ho Chi Minh in onore del defunto leader comunista. Tuttavia, il nome precedente Saigon è ancora ampiamente utilizzato dai vietnamiti in contesti informali.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 10.77522
| Long= 106.68656
| h= 450 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
Una delle principali vie del centro è '''Đồng Khởi''', lunga poco meno di 1 km. La via parte da Place de la Commune-de-Paris di fronte alla Cattedrale di Notre-Dame, attraversa la Piazza Lam Son, il Parco Chi Lang e termina all'incrocio con via Ton Duc Thang, sulla riva del fiume Saigon.
Si chiamava in origine Rue Catinat, dal nome di una nave da guerra che nel XIX secolo prese parte alle operazioni belliche che garantirono alla Francia la nuova colonia dell'Indocina.
Đồng Khởi è contornata da notevoli palazzi di epoca coloniale, oggi adibiti ad alberghi di lusso (Continental, Majestic, Grand Hotel e Caravelle). Sulla via si affaccia anche il Teatro dell'Opera Lirica.
Pressappoco al suo centro c'è la zona del mercato Bến Thành ma il cuore del distretto batte un po' più a est, là dove si erge il palazzo del Comitato del Popolo (''municipio'') con davanti il monumento a Ho Chi Minh.
=== Aree di interesse turistico ===
<!--Distretto nº 1-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2299149|fill=#bdbd7b|title=Distretto nº 1}}
<!--Distretto nº 3-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1926820 |fill=#578E86|title=Distretto nº 3}}
<!--Distretto nº 4=-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q5283252 |fill=#aaee00|title=Distretto nº 4}}
<!--Phú Nhuận-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2194003 |fill=#8888dc|title=Phú Nhuận}}
<!--Cholon-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2227258|fill=#D09440|title=Cholon}}
<!--Distretto nº 7-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q5283266|fill=#D5DC76|title=Distretto nº 7}}
<!--Distretto Bình Thạnh-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2552692|fill=#4F93C0|title=Distretto Bình Thạnh}}
<!--Thủ Đức-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q104050371|fill=#69999F|title=Thủ Đức}}
{{Regionlist
| region1name = Distretto n° 1
| region1color =#B5D29F
| region1description=Coincide con il centro esatto di HCMC ed è limitato a est dal fiume Saigon e a sud dal fiume Ben Nghe. La quasi totalità delle attrazioni e degli alberghi, dai più economici ai più lussuosi, è situata qui.
| region2name = Distretto nº 3
| region2color =#578E86
| region2description=Situato ad Ovest del distretto nº 1 e considerato parte del centro, è un'area con più verde e con attrazioni di primo piano (Palazzo della Riunificazione, Museo delle vestigia belliche, ecc.), monumenti di epoca coloniale (Chiesa Rosa) e una serie di alberghi anche lussuosi (Hotel Des Arts by Sofitel).
| region3name = Distretto nº 4
| region3color =#aaee00
| region3description=Il distretto nº 4 si trova a sud ed ha un carattere residenziale e poco turistico anche se dal 2010 è iniziata la costruzione di lussuosi e imponenti complessi condominiali, quali il Rivergate Residence, il Millenium, il Galaxy 9 e l'Icon 56.
| region4name = Phú Nhuận
| region4color =#8888dc
|region4description= Occupa la parte nord del centro e i turisti di passaggio non vi mettono naso anche se la zona vanta alcuni bar d'epoca con giardino molto di moda fra i giovani professionisti vietnamiti.
| region5name = Cholon
| region5color = #D09440
| region5description=L'antico quartiere cinese di Cholon, il cui nome significa Grande Mercato, corrisponde al distretto amministrativo nº 5 ma si estende anche su porzioni dei distretti confinanti. I Cinesi vi si insediarono verso la fine del XVIII secolo ma molti di loro furono costretti ad abbandonarlo in seguito alla campagna governativa promossa contro questa minoranza intorno al 1979, anno del conflitto sino-vietnamita, una scaramuccia durata soltanto 17 giorni. Al tempo della guerra del Vietnam finita 5 anni prima, soldati e disertori americani vi mantenevano un fiorente mercato nero dove l'oggetto delle contrattazioni era costituito soprattutto da armi. Oggi il quartiere attira molti turisti per via delle sue numerose pagode e parecchi cinesi a caccia di affari vi si sono installati di nuovo dopo la distensione dei rapporti fra Vietnam e Cina.
}}
:; Distretti periferici
{{Regionlist
| region1name = Distretto nº 7
| region1color=#D5DC76
| region1description=Un'area residenziale per ceti alti situata nella periferia sud. È caratterizzata da ampi viali alberati su cui si affacciano locali eleganti e da parchi ben tenuti che al mattino si riempiono di gente che si allena. Il fulcro del distretto è {{marker|tipo=|nome=hồ bán nguyệt|lat=10.726269|long=106.718942}}, un bel lago circondato da moderni edifici.
| region2name =Distretto di Bình Thạnh
| region2color=#4F93C0
| region2description=Situato a nord del centro, oltre il canale Nhieu Loc, Bình Thạnh accoglie il Landmark 81, il grattacielo più alto del Vietnam.
}}
=== Sobborghi ===
{{Regionlist
| region1name = Thủ Đức
| region1color =#69999F|stroke-opacity=0.1
| region1description=Una città con amministrazione separata, creata nel 2020 con l'intento di dare maggiore impulso economico a Ho Chi Minh seguendo gli esempi di Canary Wharf di Londra, di Pudong a Shanghai e di Shenzhen, la cui economia ora è più grande di quella della vicina Hong Kong.
Thủ Đức si estende sulla riva sinistra del fiume Saigon. Lungo l'autostrada per Hanoi è situata la sua maggiore attrazione, il parco divertimenti Suối Tiên, la Walt Disney vietnamita.
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Tan Son Nhat International Airport.jpg|thumb|Aeroporto Tan Son Nhat]]
* {{listing
| nome=Aeroporto Internazionale Tan Son Nhat | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 10.818889 | long=106.651944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q478595
| descrizione=Al 2022 non esistevano ancora voli diretti da aeroporti italiani per cui si sarà costretti ad effettuare uno o più scali intermedi ricorrendo ad una delle seguenti linee aeree:
* '''[http://www.vietnamairlines.com/ Vietnam Airlines]''' — La compagnia di bandiera opera il maggior numero di voli tra cui quelli da [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e [[Parigi]]-Charles de Gaulle.
* '''[http://www.airfrance.com/ Air France]''' — Da [[Parigi]]-Charles de Gaulle.
* '''[https://www.emirates.com/ Emirates]''' — Da [[Bologna]], [[Milano]], [[Roma]], [[Venezia]] con scalo intermedio a [[Dubai]].
* '''[https://www.finnair.com/ Finnair]''' — Voli stagionali da [[Helsinki]].
* '''[https://www.lot.com/ LOT Polish Airlines]''' — Voli solo stagionali da [[Varsavia]]-Chopin.
* '''[https://www.singaporeair.com/ Singapore Airlines]''' — Da Milano-Malpensa e Roma-Fiumicino con scalo intermedio a Singapore.
* '''[https://www.thaiairways.com/ Thai Airways International]''' — Da [[Milano]]-Linate e [[Roma]]-Fiumicino con scalo intermedio a [[Bangkok]].
* '''[https://www.turkishairlines.com/ Turkish Airlines]''' — Da [[Bari]], [[Bologna]], [[Catania]], [[Genova]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Pisa]], [[Roma]], [[Toŕino]], [[Venezia]] con scalo intermedio a [[Istanbul]].
:Recentemente è stato completato un secondo terminale nuovo di zecca per i voli internazionali mentre il preesistente è stato riservato ai soli voli domestici. I controlli alla dogana sono severi e minuziosi soprattutto per quanto riguarda i documenti di viaggio così le code costituiscono la norma.
:Il trasferimento da/per l'aeroporto avviene tramite l'autobus nº 152 che fa capolinea nella zona di Pham Ngu Lao ed effettua fermate intermedie a Duong le lai, al mercato Bến Thành, e in DE Tham (Duog le Lai, e DE Tham nel distretto 1, sono le zone dove sono presenti moltissimi hotel). In condizioni normali di traffico gli autobus impiegano 45 minuti per compiere l'intero tragitto.
:Il biglietto costa 5.000 dong ma i turisti occidentali pagano il doppio per le valigie al seguito. Nonostante tutto l'autobus costituisce ancora la soluzione più economica per i trasferimenti da/per l'aeroporto.
:Un taxi impiega circa mezz'ora per raggiungere il centro e il costo della corsa dovrebbe aggirarsi sui 10-12 US$. ma bisogna fare attenzione che il tassametro sia stato messo in funzione. Altrimenti per 10-12 US$ corrispondenti a 200.000-240.000 dong si può acquistare un coupon al bancone vicino all'uscita del terminal, mettendosi così al riparo da disguidi e discussioni.
:Anche qui come a Hanoi il conducente di taxi insisterà per condurvi a un albergo di sua conoscenza e bisognerà essere fermi nel rifiutare. C'è da dire ancora che quando ripartirete il conducente tenterà con tutta probabilità di estorcervi qualche dollaro in più invocando una tassa per l'accesso alla zona dell'aeroporto che non vi compete.
:Bisogna fare molta attenzione a controllare che nel costo del biglietto sia inclusa la tassa di imbarco/sbarco altrimenti avrete una brutta sorpresa allo sportello del check dove vi verrà chiesto con tono perentorio di sganciare altri 240.000 dong.
:All'aeroporto c'è la possibilità di cambiare in valuta locale ma le commissioni sono salate, ammontando a un buon 3% così chi volesse risparmiare farebbe bene a cambiare una volta giunto in centro.
}}
<!--=== In auto ===-->
=== In nave ===
Ho Chi Minh è un vivace porto fluviale, anche passeggeri; oltre ad accogliere un flusso costante di navi mercantili, le navi passeggeri operano regolarmente su rotte per varie destinazioni nel [[Vietnam meridionale]] e in [[Cambogia]]; tra queste Vũng Tàu, Cần Thơ, il delta del Mekong e [[Phnom Penh]]. HCMC Ferrybus è la compagnia adibita al trasporto pubblico fluviale.
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria | alt=Ga Sài Gòn | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 10.782503| long=106.677306 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2673539
| descrizione=La stazione ferroviaria principale si trova nella zona di Cach Mang Thang Tam a nord ovest del centro.
:Vi fa capolinea l'Espresso della Riunificazione (tàu Thống Nhất) proveniente da [[Hanoi]]. Le ferrovie assorbono solo lo 0,6% del traffico passeggeri.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus extraurbani di Mien Tay | alt=Bến Xe Miền Tây | sito= | email=
| indirizzo= | lat=10.741046 |long=106.618890 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Capolinea degli autobus da/per località del [[Delta del Mekong]].
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Miền Dông | alt=bến xe miền đông | sito= | email=
| indirizzo=Autostrada (Quoc Lo) 13 | lat=10.814781 | long=106.712972 | indicazioni= a 5 km dal centro, nel distretto di Binh Thanh
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Capolinea degli autobus da/per località a Nord di Ho Chi Minh.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus extraurbani di An Sương | alt=Bến Xe An Sương | sito= | email=
| indirizzo= | lat=10.843844 | long=106.613727 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Utile per chi volesse compiere escursioni ai tunnel di Cui Chi e altre località a Nord di Ho Chi Minh.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
I principali mezzi di trasporto includono moto, auto, autobus, taxi e biciclette. Le moto restano il mezzo più comune per spostarsi in città.
I taxi sono numerosi e di solito sono dotati di tassametro, anche se è comune anche concordare un prezzo prima di intraprendere un lungo viaggio, ad esempio, dall'aeroporto al centro città.
Per spostamenti brevi, i mototaxi "xe ôm" (letteralmente, "veicolo da abbracciare") sono disponibili ovunque, di solito reperibili agli incroci principali. Taxi e mototaxi possono anche essere prenotati tramite app come Grab e GoJek.
Un numero crescente di turisti ricorre alle biciclette nonostante le insidie del traffico.
Nel 2020 circolavano a Ho Chi Minh circa 340.000 auto e 3,5 milioni di motocicli, quasi il doppio rispetto ad [[Hanoi]]. Il governo ha sviluppato piani per migliorare il trasporto pubblico e la prima linea della metropolitana dovrebbe essere inaugurata nel 2024.
Al 2022 il traffico rimane ancora caotico: strade e marciapiedi sono a disposizione dei motorini. Il traffico non è così pazzesco come a [[Bangkok]] ma rimane pur sempre fonte di preoccupazione per il turista occidentale. A correre come folli per le strade cittadine sono quasi esclusivamente nugoli di motorini e spesso a bordo di una motocicletta si vede una famiglia al completo: mamma, papà e due-tre figli nel mezzo. Chi è alla guida di un motorino è prepotente e se ne infischia dei pedoni e dei rari semafori. Tutto questo rende problematico attraversare la strada e il trucco consiste nell'accompagnarsi ai locali e nel non tentare mai la sorte da soli.
Anche gli agenti della polizia stradale se ne infischiano delle infrazioni al codice e il loro compito sembrerebbe limitato a controlli casuali con l'intento di spiccare multe e alimentare così le casse di qualche ente amministrativo. Se poi verrete malauguratemente coinvolti in un incidente stradale, ve ne verrà imputata la colpa semplicemente perché siete straniero.
=== Con mezzi pubblici ===
Il sistema dei trasporti pubblici è stato notevolmente migliorato. Sono stati messi in circolazione autobus moderni di colore verde. Agli uffici del turismo sono disponibili dépliant con i loro percorsi. Alla fermata della stazione Bến Thành (piazza del mercato) passano molti autobus, la linea N. 1 diretta a Cholon e le linee 30,45 e 95 per andare alla Pagoda dell'imperatore di Giada.
=== In taxi ===
Il taxi costituisce il mezzo più confortevole per spostarsi da un punto all'altro della città e si può anche fermarlo per strada. Purtroppo i conducenti sono spesso disonesti e smanettano il tassametro per far salire il prezzo della corsa.
Le tariffe si aggirano sui 12.000 dong per i primi 2 km, 17.000 per ogni km in più. È importante portare con sé abbondanti spiccioli perché quasi sempre il conducente afferma di non avere resto da dare. I taxi più vecchi, poi non hanno l'aria condizionata.
=== In ciclomotore ===
Le motociclette con funzione di taxi (xe ôm) sono diffusissime ma spesso può risultare una scelta pericolosa. Naturalmente è necessario pattuire il prezzo in anticipo e farselo scrivere su un pezzo di carta. I prezzi sono assolutamente irrisori. Un passaggio da un estremo all'altro del centro non dovrebbe costare più di 10.000 dong mentre una corsa fino all'aeroporto dovrebbe aggirarsi sui 30.000. Se siete sofferenti di stomaco dovreste evitare gli xe ôm perché corrono come saette.
Potete anche noleggiare un ciclomotore tutto vostro per spostarvi in piena libertà. La zona di Pham Ngu Lao dove si trova la maggior parte degli alberghetti a prezzi modici, pullula anche di noleggiatori. I prezzi variano dai 3 ai 7 US$ per 24 ore a seconda delle condizioni del ciclomotore. Con un po' di pazienza per 4 US$ si dovrebbe trovare un ciclomotore da 100-110 cc in buone condizioni. Comunque questa è una soluzione per chi ha già un po' di pratica con il traffico locale. I ladri di motorini poi, abbondano come le zanzare e lasciarlo incustodito significa non ritrovarlo più.
=== In cyclo ===
[[File:Saigon Cyclo.jpg|thumb|left|Un rickshaw a pedali nel centro di Ho Chi Minh]]
I caratteristici cyclo, ovvero i vecchi, cari rickshaw a motore sono quasi scomparsi dalle strade cittadine perché l'amministrazione locale li giudica d'intralcio al traffico. Se ne trovano ancora alcuni nella zona del mercato centrale. Il prezzo è di circa 2 $. Pattuite comunque il prezzo in anticipo e anche in questo caso fatevelo scrivere su un pezzo di carta. Appena salirete a bordo poi, il conducente vi proporrà un giro turistico della città, ci potete scommettere.
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Distretto no 1 ===
==== Bến Nghé ====
* {{see
| nome=Cattedrale di Notre Dame | alt=''Nhà thờ Đức Bà'' | sito= | email=
| indirizzo=Via Han Thuyen | lat=10°46'46.99"N | long=106°41'57.01"E| indicazioni=All'angolo con via Dong Khoi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q428129
| descrizione=Fu costruita dai Francesi verso la fine del XIX secolo in stile neo-romanico.
}}
* {{see
| nome=Jamia Al-Musulman Masjid | alt= | sito= | email=
| indirizzo=66 Đông Du | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= |
| wikidata=Q108864020
| descrizione=Moschea completata nel 1935 per la comunità indiana di fede musulmana di Saigon.
}}
[[File:Ho Chi Minh City.JPG|thumb|Monumento a Ho Chi Minh e Palazzo del Comitato del Popolo]]
* {{see
| nome=Palazzo del Comitato del Popolo | alt=''Trụ sở Ủy ban Nhân dân Thành phố Hồ Chí Minh'' | sito= | email=
| indirizzo=Số 86 Lê Thánh Tôn | lat= 10.776514| long=106.701038 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2227195
| descrizione=Questo palazzo di epoca coloniale si trova nel centro esatto di Saigon. L'espressione Comitato del Popolo sta a indicare l'ente preposto all'amministrazione cittadina, ovvero il municipio. Il palazzo, dalla facciata riccamente decorata, fu costruito dai francesi tra il 1900 e il 1908. L'interno non è visitabile.
}}
[[File:Bảo tàng Thành phố Hồ Chí Minh 1.jpg|thumb|left|Museo della città di Ho Chi Minh]]
* {{see
| nome=Museo della città di Ho Chi Minh | alt= | sito=http://www.hcmc-museum.edu.vn/ | email=
| indirizzo=65 Lý Tự Trọng, Bến Nghé | lat=10.776001| long=106.699669 | indicazioni=
| tel=+84 28 3829 9741 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q864767
| descrizione=Allestito in un palazzo neoclassico che fu sede della presidenza della repubblica del Vietnam del Sud sparita con l'ingresso a Saigon delle truppe del Vietnam del Nord nell'aprile del 1975.
:Le collezioni presentate nel museo si prefiggono di raccontare la storia della città attraverso reperti archeologici, ceramiche e mappe di progetti urbanistici del periodo coloniale. Sono presenti anche collezioni di costumi e abiti tradizionali locali. Alcune sale sono dedicate allo sviluppo economico della città e alle guerre che il paese ha vissuto nel corso del XX secolo. Una sezione numismatica mostra monete vietnamite in corso nei secoli passati.
}}
[[File:Bitexco Financial Tower in morning sunlight.jpg|thumb|left|Bitexco Financial Tower]]
* {{see
| nome=Bitexco Financial Tower | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=10.771667 | long=106.704444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q638512
| descrizione=Bitexco Financial Tower è un grattacielo completato nel 2010. Ha un'altezza di 265,5 metri e fino alla costruzione del Landmark 81 era l'edificio più alto della città e del Vietnam. È possibile salire in ascensore fino alla terrazza panoramica del quarantonevesimo piano dove è presente anche un bar, aperto dalle 09:00 alle 20:00.
}}
* {{see
| nome=Museo Tôn Đức Thắng | alt= | sito=https://baotangtonducthang.vn/ | email=
| indirizzo=5 Đ. Tôn Đức Thắng | lat=10.777245 | long=106.706771 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 07:30-11:30 e 13:30-17:00 | prezzo=
| descrizione=Museo dedicato alla memoria di Tôn Đức Thắng, successore di Ho Chi Minh alla presidenza del Vietnam. Una nuova ala è stata inaugurata nel gennaio 2022. L'apertura al pubblico è prevista per la fine del 2022
}}
==== Bến Thành ====
* {{see
| nome=Museo di Belle Arti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=97A Phó Đức Chính, Phường Nguyễn Thái Bình | lat=10.769799| long=106.699246 | indicazioni=
| tel=+84 28 3829 4441 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q2756351
| descrizione=Il museo si estende su tre edifici di tre piani che ospitano collezioni di opere d'arte vietnamite, sculture, dipinti a olio, su seta, su lacca e su legno secondo gli stili tradizionali vietnamitj (Hàng Trống, Đông Hồ e Kim Hoàng). Sono presenti anche collezioni di ceramiche e di arte buddista antica. Al terzo piano sono esposti reperti archeologici provenienti dai siti di Champa e Óc Eo.
:L'edificio principale del museo fu costruito dall'architetto francese Rivera tra il 1929 e il 1934 come villa per la famiglia Hua (Hui-Bon-Hoa).
}}
* {{see
| nome=Tempio di Mariamman | alt= | sito= | email=
| indirizzo=45 Trương Định | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4448947
| descrizione=Tempio dedicato alla dea indù Mariamman. Fu costruito alla fine del XIX secolo una comunità di mercanti [[Tamil Nadu|Tamil]] venuti a Saigon da [[Pondicherry]], al tempo colonia francese.
}}
* {{see
| nome=Parco Tao Đàn | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Trương Định| lat=10.775157 | long=106.692681 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:00-22:00 | prezzo=
| wikidata=Q10752055
| descrizione=
}}
==== Đa Kao ====
[[File:Phước Hải Tự.jpg|thumb|Pagoda dell'imperatore di Giada]]
* {{see
| nome=Pagoda dell'imperatore di Giada | alt=Chùa Ngọc Hoàng | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 10.791810| long=106.697928 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fu costruita dalla comunità cinese nel 1909. Dal 1984, è stata anche conosciuta con il nome sino-vietnamita di Phước Hải Tự (福海寺, "tempio del mare e della fortuna") e come Pagoda della Tartaruga.
:È stata realizzata nelle forme degli antichi templi cinesi in mattoni e tetti ricoperti di tegole yin e yang e con gli angoli sormontati da statue in ceramica colorate. L'interno, molto suggestivo è decorato con dipinti e statue di culto. In tutto il tempio copre circa 2.300 m2.
}}
[[File:1. Đài phun nước ở Thảo Cầm Viên.JPG|thumb|Giardino botanico]]
* {{see
| nome=Giardino botanico e zoologico | alt=Thảo Cầm Viên Sài Gòn | sito= | email=
| indirizzo=2 Nguyễn Bỉnh Khiêm, Bến Nghé | lat=10.789688 | long=106.706181 | indicazioni=
| tel=+84 28 3829 1425 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:00-17:30 | prezzo=
| wikidata=Q3162430
| descrizione=Lo zoo e i giardini botanici di Saigon, furono inaugurati nel 1864 e tuttora costituiscono il più grande zoo e giardino botanico del Vietnam. Lo zoo ospita oltre un centinaio di specie di mammiferi, rettili e uccelli, oltre a molte orchidee rare e piante ornamentali. Il parco comprende anche un tempio dei re Hung (ex monumento ai soldati indocinesi morti per la Francia durante la prima guerra mondiale). Altre parti dello zoo sono suddivise in aree di conservazione di animali e piante, un giardino di orchidee e un parco divertimenti.
}}
[[File:Bảo tàng lịch sử Tp. Hồ Chí Minh.JPG|thumb|left|Museo della Storia del Vietnam]]
* {{see
| nome=Museo della Storia del Vietnam | alt=Bảo tàng Lịch sử Việt Nam | sito=http://baotanglichsuvn.com/trang-chu.html | email=
| indirizzo=2 Nguyễn Bỉnh Khiêm, Bến Nghé | lat=10.788070 | long=106.704814 | indicazioni=
| tel=+84 28 3829 8146 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-11:30 e 13:30-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q6941045
| descrizione=Precedentemente noto come il Musée Blanchard de la Brosse, costruito da Auguste Delaval nel 1926, il Museo ha ricevuto il nome attuale nel 1979. Le collezioni mostrano la storia del Vietnam con reperti di tutti i periodi. I temi trattati dalle mostre sono i seguenti:
* Periodo preistorico (500.000 anni fa al 2879 aC).
* Metal Age (2879–179 a.C.), inclusi manufatti legati alla cultura Dong Son del Vietnam settentrionale e alla cultura Sa Huỳnh del Vietnam centrale.
* Dominazione cinese e lotta per l'indipendenza nazionale nella valle del fiume Rosso (179 a.C. - 938 d.C.)
* Óc Eo cultura della regione del delta del Mekong
* Sculture in pietra e bronzo e altri manufatti di Champa
* Sculture in pietra della Cambogia (IX-XII secolo)
* Ngô, Dinh, Anterior Lê, dinastie Ly (939–1225)
* Dinastie Tran e Ho (1226–1407)
* Dinastie dai Lê ai Nguyên (1428–1788)
* Dinastia Tây Sơn (1771–1802)
* Dinastia Nguyễn (1802–1945).
}}
=== Distretto nº 3 ===
[[File:Unification Palace, Ho Chi Minh City - panoramio.jpg |thumb|Palazzo della Riunificazione]]
* {{see
| nome=Palazzo della Riunificazione | alt=Dinh Thống Nhất | sito= | email=
| indirizzo=Entrata da via Nam Ky Khoi Nghia n° 135 | lat=10.777672 | long=106.695429 | indicazioni=
| tel=+84 8 9693272 | numero verde= | fax=
| orari=Ogni giorno dalle 07:30 alle 11:00 e nei pomeriggi dalle ore 01:00 alle 16:00 | prezzo=Ingresso: 15,000 dong
| wikidata=Q933384
| descrizione=Noto anche come Palazzo dell'Indipendenza, è l'edificio in cui avvenne la storica riunificazione tra il Vietnam del Sud e quello del Nord. Alle 10:45 del 30 aprile 1975, infatti, vi entrò il carro armato dei Vietcong n° 843. I soldati quindi occuparono il palazzo che era stata la sede di Nguyen Van Thieu, presidente del Vietnam del Sud e fuggito precipitosamente all'estero nove giorni prima. Ad attendere i militari c'era il suo secondo successore, il generale Duong Van Minh che non poté fare altro che arrendersi. Era rimasto in carica per sole 48 ore. Il tank n° 843 è ora parcheggiato nel cortile del palazzo. La prima pietra per la costruzione dell'edificio fu posta nel 1868 da Lagrandière, l'allora governatore francese della Cocincina in sostituzione di un modesto edificio in legno. Il progetto del palazzo fu affidato a Hermite, un architetto che aveva realizzato la sede del municipio di Hong Kong. L'edificio fu completato nel 1873 e prese il nome di "Norodom" in onore dell'allora re della [[Cambogia]]. Fino al 1954 fu sede del governatore dell'Indocina francese tranne la breve parentesi dell'occupazione giapponese durante la II guerra mondiale. Dopo la sconfitta francese del 1954 divenne la sede del presidente del Vietnam del Sud e fu rinominato palazzo dell'Indipendenza. Il 27 febbraio del 1962 andò distrutto in seguito a un attacco operato da forze aeree del Vietnam del Nord. La sua ricostruzione fu affidata a Ngô Viết Thụ, un architetto vietnamita che si era distinto in campo internazionale vincendo il Grand Prix de Rome del 1955. Il nuovo palazzo presidenziale fu inaugurato il 31 ottobre 1966 e l'anno successivo vi si insediò il presidente Van Thieu che vi rimase fino al 21 aprile 1975, giorno della sua fuga all'estero. Il tempo sembra essersi fermato all'interno del palazzo e tutto è rimasto come lo aveva lasciato Van Thieu.
}}
[[File:War Remnants Museum, HCMC, front.JPG|thumb|Museo delle vestigia belliche]]
* {{see
| nome=Museo delle vestigia belliche | alt=Bảo tàng chứng tích chiến tranh | sito=http://www.baotangchungtichchientranh.vn/ | email=
| indirizzo= | lat=10.779597 | long=106.692159 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q703871
| descrizione=Il museo comprende una serie di stanze a tema in diversi edifici ed espone materiali militari d'epoca collocati all'interno di un cortile recintato. L'equipaggiamento militare include un elicottero UH-1 "Huey", un caccia F-5A, una bomba BLU-82 "Daisy Cutter", un carro armato M48 Patton, un bombardiere d'attacco A-1 Skyraider e un bombardiere d'attacco A-37 Dragonfly. Un certo numero di ordigni inesplosi sono immagazzinati in un angolo del cortile, con le loro cariche e/o le micce rimosse.
:Un edificio riproduce le "gabbie della tigre" in cui il governo del Vietnam del Sud recludeva prigionieri politici. Altre mostre includono fotografie accompagnate da didascalie in inglese, vietnamita e giapponese, che spiegano gli effetti dell'Agente Orange e di altri spray chimici defogliatori, dell'uso di bombe al napalm e al fosforo e atrocità di guerra come il massacro di My Lai.
:La mostra fotografica include il lavoro del fotoreporter della guerra del Vietnam Bunyo Ishikawa, donata al museo nel 1998. Le curiosità includono una ghigliottina usata dai francesi e dai vietnamiti del sud per giustiziare i prigionieri e tre vasi in cui sono conservati feti umani deformati dall'esposizione a diossine e altre componenti micidiali, contenute nell'agente defogliatore Orange.
}}
[[File:Tân Định Church 20190922.jpg|thumb|Chiesa Rosa]]
* {{see
| nome=Chiesa Rosa | alt=''nhà thờ Tân Định'' | sito= | email=
| indirizzo=289, via Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7682043
| descrizione=È una chiesa cattolica romana il cui nome ufficiale è Chiesa del Sacro Cuore di Gesù (''nhà thờ Thánh Tâm Chúa Giêsu'', francese: ''Église du Sacré-Cœur de Tan Dinh''). Fu aperta al culto l 16 dicembre 1876, quando il Vietnam faceva parte dell'Indocina francese. L'architettura è prevalentemente neoromanica, ma presenta anche elementi neogotici e neorinascimentali. È stata dipinta di rosa pastello sia all'esterno che all'interno nel 1957, guadagnandosi il soprannome di "chiesa rosa" (''nhà thờ màu hồng'').
È la seconda chiesa più grande di Ho Chi Minh, dopo la Basilica di Notre-Dame.
}}
=== Cholon ===
* {{see
| nome=Pagoda di Thien Hau | sito= | email=
| indirizzo=Via Nguyen Trai n° 710. | lat=10.7633 | long=106.6838 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q1063916
| descrizione=Dedicata alla divinità del mare Thien Hau in onore della quale si tiene una festa nel mese di marzo. All'interno vi sono statue raffiguranti la dea.
}}
* {{see
| nome=Pagoda di Quan Âm | sito= | email=
| indirizzo=Via Lao Tu n° 12 | lat=10.753930 | long=106.659580 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aperta dalle 08:00 alle 16:30 | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q7268821
| descrizione= La più antica delle pagode di Cholon. Riccamente decorata sia all'interno che all'esterno.
}}
* {{see
| nome=Pagoda di Phung Son | sito= | email=
| indirizzo=Viale Thang | lat=10.756593 | long=106.644731 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q10748518
| descrizione=Questo piccolo tempio fu costruito agli inizi del XIX secolo ed è dedicato a Ong Bon, guardiano della Felicità e della Virtù. Notevole la porta d'ingresso decorata con figure di guerrieri.
}}
=== Distretto di Bình Thạnh ===
[[File:Landmark 81 (32099609868).jpg|thumb|Landmark 81]]
* {{see
| nome=Landmark 81 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=10.7896 | long=106.7219 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18640924
| descrizione=Completato nel 2018 secondo uno stile neofuturista, il Landmark 81 è il grattacielo più alto del Vietnam. Raggiunge un'altezza di 461,30 metri e comprende al suo interno hotel, ristoranti, centri commerciali, appartamenti, una pista di pattinaggio ma ancora nessun locale notturno. I prezzi sia per lo shopping che per la ristorazione sono alti. All'ultimo piano (81esimo) si trova la piattaforma d'osservazione (Skyview) tutta in vetro e al piano immediatamente inferiore il bar Miwaku. Non andateci in una giornata nuvolosa perché non vedrete assolutamente nulla. I prezzi si aggirano sui 300.000 VDN nei giorni feriali mentre nei festivi sborserete 500.000 VDN.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Nuovo anno lunare | alt=Tet Nguyen Dan | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| wikidata=Q912988
| orari=1º giorno di luna piena del primo mese lunare | prezzo=
| descrizione=Tet, abbreviazione di Tet Nguyen Dan, è la festa più importante di Ho Chi Minh e del [[Vietnam]]. Segna l'arrivo della primavera, che cade nei mesi di gennaio e febbraio. I preparativi iniziano due settimane prima. L'atmosfera generale che precede il Tet è ravvisabile nel trambusto dello shopping. I genitori acquistano vestiti nuovi per i loro figli in modo che i bambini possano indossarli quando arriva Tet.
:Il colore rosso rappresenta la buona fortuna e appare ovunque durante il festival. Le lanterne sono immancabilmente rosse, l'anguria è il frutto che appare più di frequente sulle tavole.
:Il festival implica una mostra di fiori nel parco Tao Dan.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Hồ Đầm Sen.jpg|thumb|Dam Sen Cultural Park]]
Se il caldo si fa insopportabile allora è il caso di andare in uno dei centri acquatici di Saigon. Ne sono sorti parecchi negli ultimi anni.
* {{do
| nome=Dam Sen Water Park | alt= | sito=http://www.damsenwaterpark.com.vn/en/home/ | email=damsenwaterpark@vnn.vn
| indirizzo=03 Hoa Binh, Ward 3, Distretto n° 11 | lat= 10.769008| long= 106.636002| indicazioni=Il più vicino al centro cittadino
| tel=+84 8 8588418, +84 8 8653453 | numero verde= | fax=+84 8 8588419
| orari=Lun-Sab 08:30-18:00. Dom e festivi 08:00-19:00 | prezzo=Il prezzo è fissato in base alla statura; sotto gli 80 cm è gratis, per gli altri invece varia dai 35 ai 70,000 dong
| descrizione=Inaugurato nel 1999, con scivoli che vengono sostituiti di anno in anno. All'interno si trovano ristoranti e sale per massaggi.
}}
* {{do
| nome=Dam Sen Cultural Park | alt= | sito= | email=
| indirizzo=262 Lạc Long Quân, Phường 5, Quận 11, Thành phố Hồ Chí | lat=10.766087 | long=106.641921 | indicazioni=Distretto 11
| tel=+84 28 3963 4963 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q2056423
| descrizione=Adiacente al precedente, è un parco rivolto principalmente all'infanzia. È molto apprezzato, soprattutto per la presenza di alberi a grande fusto. Comprende, oltre alle aree di svago, un piccolo zoo, un acquario e un circo. Nei fine settimana è sempre molto affollato.
}}
* {{do
| nome=Suoi Tien Theme Park | alt= | sito=https://www.suoitien.com/ | email=
| indirizzo=120 XL Hà Nội, Thành Phố, Thủ Đức, Thành phố | lat= 10.866227 |long=106.802873 | indicazioni=
| tel=+84 28 3896 0260 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:30-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q2930683
| descrizione=Un parco dei divertimenti con un variegato ventaglio di attività, non solo acquatiche.
}}
* {{do
| nome=Water World | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel distretto 9
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Ocean Water Park | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel VII distretto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Dai The Gioi Water Park | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nen V distretto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Una curiosità: i parrucchieri di Saigon pare siano famosi per la loro bravura e i prezzi, con trattamento di manicure e pedicure sono assolutamente irrisori.
* '''Vu Salon''', 210, Tran Quang Khai, District 1.
Se vi trovate a passare per Saigon di domenica e vi piacciono le corse in motocicletta, noleggiatene una e unitevi alla folla per il '''di choi'''. Si tratta di un party che si protrae fino alle ore piccole dove tutti corrono all'impazzata per le strade del centro.
{{-}}
== Opportunità di studio ==
* {{listing
| nome=Vietnamese Language Garden | alt= | sito=https://vietnameselanguagegarden.vn/ | email=
| indirizzo=135/10 Nguyen Cuu Van | lat= | long= | indicazioni=Distretto Binh Thanh
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La scuola offre uno studio individuale, si concentra su lezioni intensive per parlare correntemente il vietnamita in breve tempo, o lezioni di 1-2 settimane per turisti e soggiorni in famiglia per sperimentare lo stile di vita locale.
}}
* {{listing
| nome=Vietnamese Language Studies | alt= | sito=https://vlstudies.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Ai margini del Distretto 1 e 3 vicino alla stazione HTV Broadcasting
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Scuola privata con corsi completi dal principiante all'avanzato. Gli studenti possono seguire corsi privati o partecipare a lezioni di gruppo.
}}
* {{listing
| nome=VNS University | alt= | sito=http://www.vns.edu.vn/index.php/en/contact-us | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel Distretto 1
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'Università di Scienze Sociali offre corsi completi in stile universitario in vietnamita, classi di gruppo in genere composto da 6/10 persone.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
[[File:Bến Thành market ,Phường Bến Thành, Quận 1, Hồ Chí Minh, Việt Nam Chợ Bến Thành - panoramio.jpg|thumb|Il mercato coperto di Bến Thành]]
* {{buy
| nome=Mercato Bến Thành | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=10.772267 | long=106.698199 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3232879
| descrizione=Situato alla fine della centralissima strada Le Loi, è il più noto mercato di Saigon. Vi si trova di tutto, dalle classiche magliette con stampato sopra il ritratto di Ho Chi Minh alle prugne sottaceto e finanche volatili vivi, soprattutto oche.
}}
* {{buy
| nome=Mercato di notte | alt=di fronte al mercato di Bến Thành | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un mercato di generi alimentari che apre alle 17:00, l'ora in cui chiude Bến Thành.
}}
* {{buy
| nome=Mercato Americano | alt=Dân Sinh | sito= | email=
| indirizzo=127 Ký Con | lat=10.766809 | long=106.698504 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È famoso perché vi si trovano vecchie tute mimetiche indossate dai militari americani al tempo della guerra del Vietnam ma la loro autenticità è dubbia.
}}
* {{buy
| nome=Russian Market | alt= | sito= | email=
| indirizzo=328 Võ Văn Kiệt, Phường Cô Giang | lat=10.761598| long=106.695025 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Vi si è trasferito il mercato russo. Molto popolare fra i giovanissimi. Vi si trovano orologi di fattura cinese, DVDs, T-shirts, jeans, ecc.
}}
* {{buy
| nome=Mercato Bình Tây | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=10.749940 | long=106.650955 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15265989
| descrizione=Il mercato di Cholon.
}}
=== Centri commerciali ===
[[File:Saigon centre at night.jpg|thumb|Saigon Centre]]
* {{buy
| nome=Saigon Centre | alt= | sito=http://shopping.saigoncentre.com.vn/ | email=
| indirizzo=65 Đ. Lê Lợi, Bến Nghé | lat=10.773390| long=106.700980 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:30-21:30 | prezzo=
| descrizione=Un grosso centro commerciale nel cuore del primo distretto. I primi quattro piani ospitano negozi di abbigliamento che espongono capi griffati ma con prezzi più alti che in Italia.
: Il quinto piano è occupato dalla ''food court''.
}}
* {{buy
| nome=Crescent Mall | alt= | sito=https://www.crescentmall.com.vn/ | email=
| indirizzo=101 Tôn Dật Tiên, Tân Phú | lat=10.728477 | long=106.718720 | indicazioni=
| tel=+84 28 5413 3333 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Centro commerciale nella zona elegante del distretto no 7 e quindi con prezzi alti. In compenso i locali di ristorazione hanno prezzi vari da modici ad alti. Sedersi semplicemente al bar con vista sullo Starlight Bridge e sorseggiare un caffè può comunque essere un'esperienza gradevole.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
[[File:Le théâtre municipal (Hô Chi Minh Ville) (6762444557).jpg|thumb|Teatro municipale]]
* {{drink
| nome=Teatro municipale | alt=Nhà hát Thành phố | sito=https://hbso.org.vn/ | email=
| indirizzo= | lat=10.776747| long=106.703302 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1949129
| descrizione= Vi sono rappresentati spettacoli di danza classica e moderna, musical e opere liriche. Spesso si esibiscono acrobati della migliore scuola del Vietnam. Il palazzo del teatro municipale è
uno sfarzoso esempio di architettura belle époque. Fu costruito nel 1897 su progetto dall'architetto francese Eugène Ferret come ''Opéra de Saïgon''. Dal 1956 al 1967 fu sede della Camera Bassa (Hạ Nghị Viện) e del Senato o Camera Alta (Thượng Nghị Viện). Fu solo nel 1976 che fu nuovamente utilizzato come teatro.
}}
* {{drink
| nome=Stadio Thống Nhất | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2051647
| descrizione=è un impianto sportivo polivalente utilizzato soprattutto per partite di calcio delle squadre dell'Ho Chi Minh City FC e del Saigon. Ha una capienza di 25 000 posti.
}}
* {{drink
| nome=Stadio coperto Phú Thọ | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Distretto 11
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18207285
| descrizione=È un'arena inaugurata nel 2003 per ospitare i campionati di taekwondo del Sud est asiatico. Negli anni successivi l'arena ha ospitato altri eventi sportivi e musicali e anche l'elezione di miss Vietnam negli anni 2016, 2018, 2020.
}}
=== Locali notturni ===
Ho Chi Minh ha molti posti dove bere, anche se in una certa misura vietnamiti e stranieri bazzicano in posti diversi. Questo sta lentamente cambiando man mano che gli occidentali acquisiscono maggiore familiarità con i modi dell'est (e viceversa). I posti con musica dal vivo di solito non fanno pagare il coperto, ma impongono prezzi delle bevande piuttosto elevati (in genere 55.000/85.000 dong per birra, liquori e cocktail). Molti posti chiudono intorno a mezzanotte o all'01:00. Alcuni posti rimangono aperti più tardi: Go2 Bar a Pham Ngu Lao, popolari tra i viaggiatori con zaino in spalla e con budget ristretti; Apocalypse Now su Thi Sach St, pieno di persone di ogni ceto sociale (si può trovare qualsiasi cosa in questo posto indipendentemente dalle proprie preferenze (prostitute, etero/gay, droghe o semplicemente un posto dove ballare tutta la notte); ZanZBar su Dong Du St attirerà la folla regolare del bar e l'orario di chiusura cambia ogni giorno a seconda del numero di persone nel bar). Ci sono altri locali notturni che si rivolgono quasi esclusivamente alla giovane folla vietnamita. Ovunque in città puoi trovare birrerie vietnamite in bottiglia che rimarranno aperte fino alle 03:00-04:00. Diversi bar a Phu My Hung rimangono aperti fino alle 02:00/03:00.
Da non perdere sono i bar all'aperto, molto affollati da gente del posto e viaggiatori, a circa metà strada di Biu Vien. Vendono bottiglie di birra Saigon per 10.000 dong. Sedersi sulle piccole sedie di plastica e godersi l'atmosfera amichevole. Questi sono forse i posti migliori per bere qualcosa, in quanto sono molto economici e anche ottimi posti per incontrare persone, e non solo altri turisti.
* {{drink
| nome=Acoustic Bar | alt= | sito= https://m.facebook.com/AcousticBar.Official/| email=
| indirizzo=6E1 Hẻm 6 Ngô Thời Nhiệm, Phường 7 | lat=10.781286 | long=106.689724 | indicazioni=In fondo a un vicolo cieco del distretto 3
| tel=+84 816 777 773 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:30-23:00 | prezzo=
| descrizione=Minuscolo ma rinomato locale con musica dal vivo. Prezzi consumazioni abbordabili.
}}
* {{drink
| nome=Air Saigon | alt= | sito=http://airsaigon.vn/ | email=
| indirizzo=136 Lê Thị Hồng Gấm, Phường Nguyễn Thái Bình, Quận 1 | lat=10.768917 | long=106.697110 | indicazioni=
| tel=+84 97 458 77 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Il locale è famoso per offrire una vista spettacolare sulla città e le ore consigliate per andarci sono quelle del tramonto che coincidono con le happy hours. I cocktail non sono gran che e alcuni potrebbero avere prezzi esorbitanti anche nella fascia oraria scontata per cui consultate attentamente il listino prezzi prima dell'ordinazione. Vige inoltre una specie di code dressing non sempre rispettato per cui evitate di andarci in pantaloncini corti e infradito se non volete correre il rischio di essere respinti.
}}
* {{drink
| nome=Carmen | alt= | sito=https://carmensaigon.com/ | email=
| indirizzo= 8 Lý Tự Trọng, Bến Nghé, Quận 1| lat=10.782414 | long= 106.704700 | indicazioni=
| tel=+84 90 361 85 77| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Carmen Bar è il luogo di ritrovo a Saigon degli appassionati di musica latina. Sul suo palco si esibiscono spesso cantanti di origine sudamericana. Le serate sono all'insegna della vivacità e al ritmo della samba. Il pubblico è sempre pronto con entusiasmo a fare da coro se incoraggiato dagli artisti.
}}
* {{drink
| nome=Chill Skybar | alt= | sito=http://chillsaigon.com/ | email=
| indirizzo=Tầng 26, 76A Lê Lai, Phường Bến Thành, Quận 1 | lat=10.770145| long=106.693742 | indicazioni=AB Tower
| tel=+84 93 882 28 38 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:30-02:00 | prezzo=
| descrizione=Bar sul terrazzo della AB Tower rinomato per le magnifiche viste sulla città. Ha anche fama di essere un locale molto caro.
}}
* {{drink
| nome=Sax n Art Jazz Club | alt= | sito= https://www.facebook.com/saxnart/| email=
| indirizzo=28 Đ. Lê Lợi, Bến Nghé, Quận 1, Thành phố Hồ Chi | lat= 10.774498 | long=106.700737 |indicazioni=
| tel= +84 28 3822 8472| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 21:00-00:00 | prezzo=
| descrizione=Il tempio del jazz a Città di Ho Chi Minh per gli amanti del genere. La band è di un buon livello e la lista di alcolici ampia e non costosa.
}}
* {{drink
| nome=Glow Rooftop Lounge | alt= | sito= | email=
| indirizzo=93 Nguyễn Du, Bến Nghé, Quận 1| lat=10.777012 | long=106.697943 | indicazioni=
| tel=+84 93 887 45 69 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 18:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Si trova sul terrazzo di un palazzo di 13 piani, naturalmente dotato di ascensore. Si compone di due ambienti, uno interno e l'altro esterno. La musica è di sottofondo e si avvale di ottimi sistemi audio. I prezzi dei cocktail sono più alti della media ma in linea con l'ambientazione è la qualità del servizio.
}}
* {{drink
| nome=Thi Bar Saigon | alt= | sito=https://m.facebook.com/thibarsaigon | email=
| indirizzo=224 Đề Thám, Phường Phạm Ngũ Lão | lat=10.767658 | long=106.693915 | indicazioni=
| tel=+84 28 2210 2929 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:00-01:30 | prezzo=
| descrizione=Situato sulla Party street di Saigon, il Thi Bar è un locale con musica dal vivo che si dichiara LGBT friendly.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Pho in Ho Chi Minh City by joshua.jpg|thumb|250px|Tipico phở vietnamita]]
A Ho Chi Minh si avrà l'imbarazzo della scelta, in quanto offre la più grande varietà di cibo vietnamita e internazionale del Paese. Tuttavia, le occasioni sono sempre più difficili da trovare e i prezzi dei ristoranti sono aumentati fino al 30% all'anno a causa di una combinazione di costi alimentari più elevati, salari alzati e costi immobiliari in aumento. I terreni nel centro della città ora vengono venduti a circa 16.000 USD/m², quindi anche un ristorante di modeste dimensioni si trova su un immobile del valore di oltre 1 milione di dollari americani. L'autentico cibo locale a prezzi stracciati è una delle vecchie glorie del Vietnam, e sta diventando sempre più difficile da trovare a Ho Chi Minh poiché la città diventa sempre più elegante e cosmopolita.
Il cibo locale mostra influenze dell'epoca coloniale [[Francia|francese]]. I panifici hanno baguette fresche ed eccellenti, che riempiranno di formaggio (tipicamente del marchio "''La Vache Qui Rit''" o "''The Laughing Cow''"), carne in scatola, prosciutto e cipolle, o qualsiasi combinazione di questi, a buon mercato. Il manzo viene utilizzato in vari piatti, sia in una delle tante varianti di '''''[[w:Phở|phở]]''''', sia in una specialità regionale come il "'''''[[w:en:Bún bò Huế|bún bò Huế]]'''''" o la zuppa di manzo [[Huế]]. Assicurarsi di provare, oltre al phở, piatti come la suddetta zuppa di manzo Huế o "'''''[[w:Bánh xèo|bánh xèo]]'''''". Crepes salate vietnamite, costituite da un delizioso ripieno a scelta (varie opzioni includevano germogli di bambù e funghi enoki, insieme a carne, gamberi o entrambi) in un involucro esterno croccante simile a una crepe.
La comunità [[Cina|cinese]] ha lasciato il segno anche a Ho Chi Minh e il quartiere di Cholon continua ad avere un gran numero di residenti di tale etnia, il che lo rende un luogo naturale dove andare per del '''cibo cinese'''. Detto questo, il cibo cinese è abbastanza popolare tra molti vietnamiti della classe superiore, quindi ci sono anche molti ristoranti cinesi di lusso in tutta la città.
Il cibo locale a prezzi stracciati è molto facile da trovare a Ho Chi Minh. I '''''[[w:Bánh mì|bánh mì thịt]]''''' (panini con carne di maiale) possono costare fino a 10.000/15.000 dong. '''''[[w:en:Cơm tấm|Cơm tấm]]''''', un piatto di riso con carne di maiale alla griglia (o con diverse carni) e un po' di verdure si trova a 18.000 dong.
Il Vietnam è il secondo esportatore mondiale di '''caffè''' dopo il [[Brasile]] e il '''''cà phê''''' è molto popolare tra i vietnamiti. È un paradiso per i visitatori amanti di questa bevanda. Lo stile locale è forte e dolce; le parole chiave da ricordare sono: '''''sữa''''' (latte condensato zuccherato), ''đá'' (ghiaccio) e ''nóng'' (caldo, pronunciato "nowm"). ''Cà phê đá'' è un caffè freddo forte e dolce; e ''cà phê sữa đá'' è lo stesso con il latte condensato. ''Cà phê (sữa) nóng'' è preparato fresco sulla tua tavola preparato in un piccolo apparecchio di metallo posto sopra una tazza; basta sollevarlo quando si è raffreddato abbastanza da poterlo toccare (e quindi bere). I prezzi vanno da 10.000 a 20.000 dong per il caffè in stile locale.
Poiché il ghiaccio potrebbe o meno essere prodotto con acqua purificata, i visitatori più prudenti dovrebbero evitarlo, anche se i residenti a lungo termine consumano continuamente ghiaccio da rinomati caffè e ristoranti.
Espresso, cappuccino e caffè filtro all'americana sono ormai ampiamente disponibili anche nel distretto turistico, di solito a 2/8 volte il prezzo dello stile locale. Sarà semplice differenziare i posti migliori se usano il latte UHT anziché il latte condensato.
=== Prezzi modici ===
Le bancarelle di cibo sono sparse per tutta la città, ma c'è una bell'insieme nel [[#Mercato Bến Thành|mercato Bến Thành]]. Per il fast food locale, prova l'onnipresente catena ''Pho 24'' (anche se può costare più del doppio dei prezzi medi locali).
La contropartita di assaggiare cibo di strada o cibo preparato in bettole di qualsiasi città del Vietnam è un'igiene poco sicura. I venditori ambulanti non sono solo cuochi ma sono anche cassieri. Toccano i soldi e spesso girano le banconote con le dita inumidite con la saliva. Se un panino o una baguette cade sul marciapiede, viene raccolto per essere mescolato al resto. Un venditore ambulante può tossire o starnutire e mentre prepara il cibo, coprirsi la bocca con le mani nude, quindi riprendere quello che stavano appena facendo. Il cibo può contenere oggetti indesiderati come peli o capelli. Gli utensili possono essere lavati nella stessa bacinella portagelati, senza detersivo. I detriti sui cucchiai vengono appena rimossi dall'acqua su quel piccolo piatto. I bicchieri possono essere semplicemente inzuppati due o tre volte e pronti per il prossimo cliente.
Nelle bettole, se c'è carenza di spazio sul bancone, il cibo contenuto viene posizionato sul pavimento. I pavimenti sono per lo più bagnati e fangosi. Gli utensili vengono lavati sul pavimento stesso. I camerieri lanciavano bacchette usate e altri piatti come ciotole e se non entrano nella vasca, cadono a terra per essere raccolti più tardi. Anche le verdure e le parti di carne vengono tagliate nel pavimento e se cadono vengono raccolte di nuovo. Grandi quantità di verdure vengono poste in secchi di plastica e pulite nel rubinetto del gabinetto. I secchi di plastica potrebbero essere stati usati come secchio per il bagno o per lo sciacquone. E quando non vengono utilizzati, possono essere impilati insieme e riposti nella toilette.
Tuttavia, il cibo di strada è saporito, affascinante, esotico, ingegnosamente inventato ed economico con tutti gli elementi della piramide nutrizionale e tutti i sapori: dolce; acido; salato e caldo sono ben rappresentati. Nonostante i prezzi notevolmente più bassi, il cibo di strada è spesso più gustoso e saporito degli stessi piatti serviti negli hotel eleganti o nei ristoranti turistici.
[[File:Pepper Lunch Ho Chi Minh City, Vietnam.jpeg|thumb|Pepper Lunch]]
* {{eat
| nome=Pepper Lunch | alt= | sito=https://www.pepper-lunch.vn/ | email=
| indirizzo=72 Lê Thánh Tôn | lat=10.777925 | long=106.702198 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Pepper Lunch si rifà
al concetto di "fast-steak" nato in Giappone nel 1994. La formula è stata creata dallo chef giapponese, Kunio Ichinose, che voleva servire fast food di qualità senza la necessità di ricorrere a chef affermati. Le bistecche vengono cotte su una piastra di ferro brevettata e hanno prezzi convenienti rispetto a una steak house tradizionale. Potete scegliere tra tagli scelti di manzo, pollo, maiale e salmone serviti con riso e verdure e conditi usando aromi di teriyaki, salsa di cipolla, miele (''Amakuchi'') o salsa di soia all'aglio (''Karakuchi'') e un pizzico di macinato fresco. Ciò nonostante, il piatto più richiesto dalla clientela del Pepper Lunch, quasi esclusivamente vietnamita, sembra essere il riso fritto al pepe servito in porzioni abbondanti e a un prezzo tre volte inferiore a quello della bistecca di manzo alla piastra. Il locale si trova al livello -3 del centro commerciale Vincom ma ce ne sono altri sparsi in città. Un altro, sempre nel distretto 1, è all'interno del Saigon Center.
}}
* {{eat
| nome=Secret Garden Restaurant | alt= | sito= | email=
| indirizzo=158 Pasteur | lat=10.777079 | long=106.699663 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato ristorante situato sul terrazzo di un palazzo condominiale di cinque piani senza ascensore e piuttosto fatiscente. Il terrazzo è pieno di piante, di gatti che scorrazzano liberamente tra i commensali e finanche di galline chiuse in gabbia. Il menù
è variegato e a prezzi piccoli per tasche occidentali.
}}
* {{eat
| nome=Ngon Restaurant | alt= | sito= | email=
| indirizzo=160 Pasteur | lat=10.777331 | long=106.699609 | indicazioni=Sul fianco del Secret Garden. Quận 1, Bến Nghé
| tel=+84 28 3827 7131 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:30-22:30 | prezzo=
| descrizione=Molto frequentato da turisti di passaggio, il Ngon Restaurant presenta un menù straordinariamente vario, al punto che non si sa cosa scegliere.
}}
* {{eat
| nome=Dharma Garden | alt= | sito= | email=
| indirizzo=4 Nguyễn Huy Tưởng| lat=10.804826 | long=106.689247 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 06:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante vegetariano.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Den Long| alt= | sito=https://www.denlongrestaurant.com/ | email=
| indirizzo=130 Đ. Nguyễn Trãi, 1º piano| lat=10.769715 | long=106.690731 | indicazioni=
| tel=+84 90 994 91 83 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Uno dei più rinomati ristoranti di Saigon per quanti non disdegnano la cucina locale.
}}
* {{eat
| nome=Propaganda Vietnamese Bistro | alt= | sito=https://www.propagandabistros.com/ | email=
| indirizzo=21 Hàn Thuyên, Bến Nghé, Quận 1 | lat=10.778812 | long=106.698122 | indicazioni=
| tel=+84 28 3822 9048 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:30-22:30 | prezzo=
| descrizione=Famoso bistro che si sviluppa su due piani. La cucina è quella vietnamita casalinga reinventata. Il menu, molto vario, comprende fra l'altro involtini primavera, cosce d'anatra, insalate in agrodolce con mango, peperoni e pollo. Il locale non è grande ma l'ambientazione è deliziosa grazie soprattutto ai murales colorati in uno stile vagamente naif. Essendo un locale di moda tende ad essere affollato soprattutto a mezzogiorno.
}}
* {{eat
| nome=Chanh Bistro Rooftop Saigon | alt= | sito=https://chanh-bistro-rooftop-saigon.business.site/ | email=
| indirizzo=215 Lý Tự Trọng, 5º piano | lat=10.772714 | long=106.695675 | indicazioni=Dietro il mercato di Ben Than. Quận 1
| tel=+84 90 383 87 60 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Fegato d'oca e petto d'anatra in padella, bistecca di manzo alla brace, hamburger piccante alla messicana sono tra i piatti più richiesti. Ha anche un menù a prezzo fisso per il pranzo con 4 portate. La sera è più adatto a cene romantiche di coppie. È molto frequentato da turisti di passaggio.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Le Corto | alt= | sito=https://lecortovietnam.com/ | email=
| indirizzo=5D Đ. Nguyễn Siêu | lat=10.777846 | long=106.704591 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé
| tel=+84 28 3822 0671 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-14:00 e 17:30-22:00 | prezzo=
| descrizione=Raffinato ristorante di cucina francese.
}}
* {{eat
| nome=NOIR. Dining in the Dark | alt=''NOIR. Ăn trong bóng tối'' | sito=https://www.noirdininginthedark.com/ | email=
| indirizzo=180D Hai Bà Trưng | lat=10.786609 | long=106.694661 | indicazioni=Quận 1, Đa Kao
| tel=+84 28 6263 2525, +84 9 8663 2525 (Cell.) | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:30-22:00 | prezzo=
| descrizione="L'occhio non vuole la sua parte!" Così si può riassumere la filosofia di questo ristorante molto particolare ma anche molto apprezzato. Dopo averne varcato la soglia, si degusta un aperitivo di benvenuto, dopodiché sarete in invitati a compiere dei giochi di gruppo per rilassarvi. Una volta depositati i vostri aggeggi elettronici nel locker, il cameriere, molto gentilmente, provvederà a bendarvi gli occhi e a condurvi per mano al tavolo che avete prenotato indicandovi la posizione dei bicchieri, delle posate e dei tovaglioli. Tutto il personale del locale è costituito da non vedenti. Prenotazione obbligatoria.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
[[File:Khach san Victory, vo van tan q3, tpHcm- dyt - panoramio.jpg|thumb|Victory Hotel]]
La maggior parte degli alberghi a basso costo si trova nella zona di '''Pham Ngu Lao''' nel distretto 1, 10-15 minuti a piedi dal mercato di Bến Thành. In particolare i vicoletti e le strade tra Phạm Ngũ Lão e Bui Vien rigurgitano di ostelli di appena 5-10 stanze offerte al prezzo di 6 US $. È una zona rumorosa e gli ostelli sono sempre pieni ma procedendo in direzione sud-ovest vicino a Ng Thai Hoc, troverete strade più tranquille e gestori dal comportamento più cordiale.
* {{sleep
| nome=Vien Dong Hotel | alt= | sito=https://viendonghotel.com.vn/ | email=
| indirizzo=275A Phạm Ngũ Lão | lat=10.768102 | long=106.691999 | indicazioni=Quận 1
| tel=+84 93 852 52 86 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Blue River Hotel | alt= | sito=https://www.facebook.com/blueriverphamngulao/ | email=blueriver1126@yahoo.com
| indirizzo=283/2C Pham Ngu Lao| lat=10.767373 | long=106.691205 | indicazioni=
| tel=+84 8 3837 6483, +84 903 679994 (cell) | tollfree=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Piccolo hotel in un vicolo fuori Pham Ngu Lao. Possono organizzare un trasferimento dall'aeroporto per 15 USD, anche se un taxi ufficiale dal banco dell'aeroporto costerà 8 USD. Alcuni membri del personale parlano inglese e il servizio è buono.
}}
* {{sleep
| nome=Prague Hotel Vietnam | alt= | sito= | email=
| indirizzo=175/10/12 Phạm Ngũ Lão | lat=10.769103| long=106.694369 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= I prezzi variano da un minimo di 12 US$ per una singola senza finestra ai 30 US$ per una tripla questa volta con finestra sulla strada. Le stanze sono pulite ed hanno Aria condizionata, TV satellitare, un frigorifero. Il personale è garbato e in più c'è l'ascensore.
}}
* {{sleep
| nome=Nguyen Khang Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=283/25 Pham Ngu Lao | lat=10.767397 | long=106.691239 | indicazioni=
| tel=+84 28 3837 3566 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=in una stradina tra Pham Ngu Lao e Do Quang Dau. Il prezzo varia dagli 8 ai 20 US$ a seconda della stanza. Colazione ed accesso ad internet sono compresi nel prezzo. Le stanze hanno l'aria condizionata ed il frigorifero l'atmosfera è simpatica e il personale cordiale.
}}
* {{sleep
| nome=Rainbow Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=41 Nguyễn Duy Dương, P.8, Quận 5, Thành phố Hồ Chí Minh, Vietnam | lat=10.755987 | long=106.671603 | indicazioni=
| tel=+84 28 3924 1805 | numero verde= | fax=
| checkin=12:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Stanze abbastanza spaziose e luminose e quelle ai piani superiori hanno anche una bella vista. Sono però un po' vecchiotte. Il prezzo è di circa 10 dollari.
}}
* {{sleep
| nome=Victory Hotel | alt= | sito=https://www.victoryhotel.com.vn/ | email=
| indirizzo=14 Võ Văn Tần | lat=10.780687 | long=106.693725 | indicazioni=Quận 3
| tel=+84 28 3930 4989 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Bay Hotel | alt= | sito=https://www.bayhotelhcm.com/ | email=
| indirizzo=7A, Ngô Văn Năm | lat=10.780705 | long=106.706749 | indicazioni=
| tel=+84 28 3829 6666 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione inclusa nel prezzo
| descrizione=Piscina esterna, aria condizionata, Wi-Fi gratis. Difetti: alcune stanze sono prive di finestre, l'insonorizzazione camere insufficiente, sala colazione sempre molto affollata.
}}
* {{sleep
| nome=Central Palace Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.centralpalacesaigon.com/ | email=
| indirizzo=39-39A Nguyễn Trung Trực | lat=10.775538 | long=106.696940 | indicazioni=Di fronte al parco che circonda il palazzo dell'Indipendenza. Phường Bến Thành, Quận 1
| tel=+84 28 3829 0029 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Liberty Central Saigon Centre Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigoncentre.com/ | email=
| indirizzo=179, Lê Thánh Tôn | lat=10.773690 | long=106.698676 | indicazioni=Phường Bến Thành, Quận 1
| tel=+84 28 3823 9269 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Liberty Central Saigon Citypoint Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigoncitypoint.com/ | email=
| indirizzo=59 Pasteur| lat=10.774766 | long=106.700803 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1
| tel=+84 28 3822 5678 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Mường Thanh Sài Gon Centre Hotel | alt= | sito=https://grandsaigoncentre.muongthanh.com/ | email=
| indirizzo=8A Đ. Mạc Đĩnh Chi | lat=10.784052 | long=106.700430 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1
| tel=+84 28 3827 9595 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Novotel Saigon Centre | alt= | sito=https://all.accor.com/ | email=
| indirizzo=167, Hai Bà Trưng | lat=10.784341 | long=106.695831 | indicazioni=Quận 3
| tel=+84 28 3822 4866 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione a buffet inclusa nel prezzo. WiFi gratuito
| descrizione=Tutte le camere dispongono di aria condizionata. Piscina esterna, trattamenti termali, sauna e centro fitness. Non sono ammessi animali domestici.
}}
* {{sleep
| nome=Palace Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.palacesaigon.com/ | email=
| indirizzo=66 Nguyễn Huệ | lat=10.774415 | long=106.703639 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1
| tel=+84 28 3824 4231 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione a buffet inclusa nel prezzo. WiFi gratuito
| descrizione=Tutte le camere dispongono di aria condizionata. Piscina esterna, trattamenti termali, sauna e centro fitness. Non sono ammessi animali domestici.
}}
* {{sleep
| nome=Ramana Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.ramanasaigon.com/vi/ | email=
| indirizzo=323 Lê Văn Sỹ | lat=10.787319 | long=106.677538 | indicazioni=Phường 13, Quận 3
| tel=+84 28 3843 9999 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Bến Nghé, District 1, Ho Chi Minh, Vietnam - panoramio (23).jpg |thumb|Saigon Prince Hotel (Il basso edificio in primo piano) e sullo sfondo la Bitexco Financial Tower]]
* {{sleep
| nome=Saigon Prince Hotel | alt=ex Duxton Hotel | sito=http://www.saigonprincehotel.com/ | email=
| indirizzo=63, viale Nguyễn Huệ | lat=10.773109 | long=106.704298 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé
| tel=+84 28 3822 2999 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato albergo in ottima posizione e a costi notevolmente inferiori a quelli praticati dai suoi concorrenti (è classificato come un 4 stelle). Ha varie tipologie di camere singole e doppie. Quelle su cui indirizzare la propria scelta sono le club e le suite (di due tipi: Club Suite e Grand Club Suite). Si può richiedere un letto aggiuntivo pagando un modesto sovrapprezzo.
}}
* {{sleep
| nome=Park Royal Saigon | alt= | sito=https://www.panpacific.com/ | email=
| indirizzo=311, Nguyễn Văn Trỗi | lat=10.799686 | long=106.668093 | indicazioni=
| tel=+84 28 3842 1111 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Parcheggio gratuito, piscina esterna, trattamenti termali.
}}
* {{sleep
| nome=MerPerle Crystal Palace Hotel | alt= | sito=https://crystalpalacevn.com/ | email=
| indirizzo=13 Nguyễn Lương Bằng | lat=10.726575 | long=106.723694 | indicazioni=Phú Mỹ Hưng, Quận 7
| tel=+84 90 746 39 99 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo con tutti i comfort che comporta un 4 stelle ma a un prezzo modico. Essendo però situato nel Quận 7, il distretto benestante di Saigon, è forse adatto a chi ha già un po' di dimestichezza con la città.
}}
=== Prezzi elevati ===
[[File:Caravelle Saigon on Lam Son Square.jpg|thumb|Caravelle Hotel]]
* {{sleep
| nome=Caravelle Hotel | alt= | sito=https://www.caravellehotel.com/ | email=
| indirizzo=19-23 Lam Son Square | lat=10.776265 | long=106.703555 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= |wikidata=Q5037804
| descrizione= L'hotel è stato aperto al pubblico la vigilia di Natale del 1959, quando la città era conosciuta come Saigon . I giornalisti del tempo rimarcarono il largo impiego di marmi italiani, i vetri antiproiettile e il "sistema di aria condizionata all'avanguardia per il tempo. Il progetto dell'hotel è opera dell'architetto vietnamita, Nguyen Van Hoa, laureato all'École Supérieure des Beaux-Arts di Hanoi .
All'edificio originale di dieci piani fu aggiunto un grattacielo di 24 piani. Il Caravelle Hotel è di proprietà della Saigon Tourist Co.
}}
* {{sleep
| nome=Park Hyatt Saigon | alt= | sito=https://www.hyatt.com/ | email=
| indirizzo=2 Lam Son Square | lat=10.777535 | long=106.703227 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Sheraton Saigon Hotel & Towers | alt= | sito=https://www.marriott.it/ | email=
| indirizzo=88 Đồng Khởi, Thành phố Hồ Chí Minh, Vietnam | lat=10.775383 | long=106.703864 | indicazioni= Quận 1, Bến Nghé,
| tel=+84 28 3827 2828 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Albergo della catena Marriott. Piscina scoperta, trattamenti termali, night club sul terrazzo.
}}
* {{sleep
| nome=Le Méridien Saigon | alt= | sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/sgnmd-le-meridien-saigon/ | email=
| indirizzo= | lat=10.779762 | long=106.707532 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=The Reverie Saigon | alt= | sito=https://www.thereveriesaigon.com/ | email=
| indirizzo=22-36 Nguyễn Huệ | lat=10.773635 | long=106.704579 | indicazioni=Quartiere di Bến Nghé del distretto 1
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Grand Saigon | alt= | sito=https://hotel-grand-saigon.business.site/| email=
| indirizzo= 8 Đồng Khởi, Bến Nghé,m| lat=10.773926| long=106.705701 | indicazioni=Distretto 1
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q10762720
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Liberty Central Saigon Riverside Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigonriverside.com/vi/ | email=
| indirizzo=17 Đ. Tôn Đức Thắng, Bến Nghé | lat= 10.774157| long=106.706155 | indicazioni=Distretto 1
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
[[File:Khách sạn Majetic, saigon vietnam - panoramio.jpg|thumb|Hotel Majestic]]
* {{sleep
| nome=Hotel Majestic | alt= | sito=http://majesticsaigon.com/ | email=
| indirizzo=1 Đồng Khởi, Bến Nghé | lat=10.772861 | long=106.706294 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3063149
| descrizione=Un albergo d'epoca, commissionato dall'uomo d'affari cinese Hui Bon Hoa e completato nel 1925 secondo lo stile degli hotel della Costa Azzurra. Dal 1975 l'hotel ha cambiato più volte nome nel tentativo di cancellare la memoria coloniale.
:Dopo la caduta di Saigon, l'albergo è stato utilizzato dallo Stato come area di accoglienza per i dignitari stranieri. Recentemente è stato ribattezzato di nuovo dal suo nome originale. L'edificio di sei piani è ora un hotel a 5 stelle con vista sul fiume Saigon. È di proprietà statale e gestito dalla società Saigontourist
}}
[[File:Rex Hotel.jpg|thumb|Hotel REX]]
* {{sleep
| nome=Hotel REX | alt= | sito=https://www.rexhotelsaigon.com/ | email=
| indirizzo=141 Nguyen Hue Blvd, | lat=10.775560 | long=106.701197 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q7319215
| descrizione=Altro celebre albergo d'epoca situato nei pressi della cattedrale. Costruito nel 1927, dall'imprenditore francese Bainier, l'edificio servì dapprima come concessionaria di automobili Citroën e garage, chiamato Auto hall Bainier. Nel 1959 i coniugi Ung Thi hanno trasformato l'edificio nel Rex Hotel con 100 camere, tre cinema, una caffetteria, una sala da ballo e una biblioteca.
I primi ospiti del Rex arrivarono nel dicembre del 1961, mentre era ancora nelle sue ultime fasi di costruzione. Erano 400 soldati delle forze armate degli Stati Uniti, 200 soldati del 57° battaglione di trasporto di Fort Lewis, Tacoma, Washington e 200 soldati dell'8° battaglione di trasporto di Fort Bragg. Furono le prime unità della compagnia ad arrivare a Saigon, equipaggiate con venti elicotteri bimotore Shawnee H-21, sulla portaerei USS Core, l'11 dicembre 1961. Furono ospitate al Rex per circa una settimana mentre le loro tende erano in fase di installazione all'aeroporto di Tân Sơn Nhất per il 57° e l'8° a Quy Nhơn.
Durante la guerra del Vietnam l'American Information Service affittò l'intero hotel e vi si trasferì. L'hotel ospitava le conferenze quotidiane del comando militare degli Stati Uniti, chiamate ironicamente "i deliri" dai giornalisti che trovavano assurdo l'ottimismo degli ufficiali statunitensi. Il suo bar sul tetto era un luogo di incontro per il personale militare e corrispondenti di guerra.
Nel 1975, alla fine della guerra del Vietnam, l'ufficio turistico nazionale Saigon Tourist si impossessò dell'hotel e lo ribattezzò Bến Thành. La conferenza stampa di annuncio della riunificazione del Vietnam nel 1976 si tenne qui. Nel 1986 l'hotel è stato ribattezzato Hotel Rex.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Continental | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q5911405
| descrizione=
}}
[[File:Công trường Mê Linh-Bến Nghé, Quận 1, Hồ Chí Minh, Việt Nam Renaissance Riverside Hotel Saigon - panoramio.jpg|thumb|Renaissance Riverside Hotel]]
* {{sleep
| nome=Renaissance Riverside Hotel | alt= |sito=https://www.marriott.com | email= |indirizzo=15 Đ. Tôn Đức Thắng | lat=10.774423 | long=106.706155 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé
| tel=+84 28 3822 0033 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Appartiene alla catena Marriott. Solo le camere di categoria superiore hanno la vista sul fiume.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
In generale, Ho Chi Minh è una città sicura: crimini violenti come rapine a mano armata non sono frequenti. I turisti di passaggio devono guardarsi da borseggiatori e da ladri di veicoli, soprattutto di motociclette.
Di seguito sono riportate le truffe più ricorrenti per le strade di Città di Ho Chi Minh:
* Può darsi che qualcuno vi si avvicini avviando una conversazione amichevole e affermando di avervi visto all'aeroporto o in qualche altro luogo turistico in cui lavora. Di solito staranno con altri membri della famiglia che si uniranno alla conversazione in modo molto naturale e una volta scoperto da dove vieni diranno che un altro membro della famiglia si sta trasferendo in una città del vostro paese. Sarete invitati a mangiare a casa loro per dare consigli ai loro familiari in partenza. Una volta arrivati a casa però vi verrà chiesto un sostegno finanziario per qualche familiare ammalatosi all'improvviso o con altri pretesti.
* Le truffe negli alberghi sono molto comuni, anche in quelli di fascia media. Gli impiegati vi ricorderanno di riporre i vostri oggetti di valore nella cassaforte della camera o in quella dell'albergo. Seguite questa raccomandazione e non andate in giro con oggetti di un certo valore. Se lascerete lo smartphone incustodito, anche per una frazione di minuto, sul tavolino del bar dove state sorseggiando un caffè, rischiate di non trovarlo più e il rischio è ancora più alto nella zona degli alberghi economici del primo distretto.
* I borseggiatori agiscono in genere in motocicletta e sono molto abili nello strappare di dosso ai pedoni borse, borselli, zaini e oggetti tenuti in mano come telefonini.
* Non acquistate schede SIM nell'area che precede il ritiro bagagli e i controlli doganali; Vi estorceranno 10 $ non dovuti.
* Le prostitute di Bui Vien e Ton That Tung cercheranno di derubare i loro clienti stranieri del contante o della carta credito con ogni mezzo.
=== Servizi medici ===
Gli ospedali pubblici sono generalmente scarsamente attrezzati e sovraffollati. Il personale tende a non parlare inglese. Pertanto, è
consigliabile affidarsi a strutture private. L'ospedale FV, a conduzione francese, è il più rinomato del Vietnam, ha standard occidentali e personale medico/infermieristico in grado di parlare francese e inglese. Tra le altre strutture private vanno menzionate il City International Hospital, l'American International Hospital e il Vinmec Central Park International Hospital.
=== Stazioni di polizia ===
Per sporgere denuncia, ad esempio per un oggetto rubato, ci si deve recare in una stazione di polizia il più possibile vicino al luogo del furto. Può essere complicato in quanto le piccole stazioni probabilmente non avranno un ufficiale con ottime conoscenze di lingua [[inglese]]. Se possibile, andare con un oratore vietnamita.
* {{listing
| nome=Questura Distretto 2 | sito= | email=
| indirizzo= 989 Dong Van Cong, W.Thanh My Loi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 2
| tel=+84 8 37451325 | numero verde= | fax=
| orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Questura Distretto 3 | sito= | email=
| indirizzo=01 Nguyen Thuong Hien, Ward 4 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 38392764 | numero verde= | fax=
| orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Questura Distretto 4 | sito= | email=
| indirizzo=14 Doan Nhu Hai, Ward 12 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 39400188 | numero verde= | fax=
| orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Questura Distretto 5 | sito= | email=
| indirizzo=359 Tran Hung Dao, Ward 10 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 5
| tel=+84 8 38550878 | numero verde= | fax=
| orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione di polizia di Binh Thanh | sito= | email=
| indirizzo=18 Phan Dang Luu, ward 6 | lat= | long= | indicazioni=Binh Thanh
| tel=+84 8 38414882 | numero verde= | fax=
| orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione di polizia di Phu Nhuan | sito= | email=
| indirizzo=181 Hoang Van Thu | lat= | long= | indicazioni=Phu Nhuan
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Estensione del visto ===
* {{listing
| nome=Immigration Department | url= | email=
| indirizzo =161 Nguyen Du, District 1 | lat= | long= | indicazioni=~ 15-20 min walk from Reunification Palace, ~10 min from Ben Thanh Market following Le Lai St
| tel=+84 8 299398 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per ottenere l'estensione di un visto, ci si può rivolgere a un agente di viaggio o richiederlo in prima persona. Il costo per un'estensione di un mese è di 10 USD. La pratica viene sbrigata in 5 giorni lavorativi e il passaporto viene trattenuto. Bisogna compilare il modulo N14/M con i propri dati e quelli della propria residenza in Vietnam sia esso un albergo o una casa privata. La validazione si ottiene recandosi di persona alla stazione di polizia del distretto di residenza. Questo passo potrebbe essere complicato in quanto implica che siate già registrati presso la stazione di polizia competente. In caso contrario, calcolate un ritardo aggiuntivo di 5 o più giorni, oltre a un costo suppletivo. Si ha facoltà di richiedere un disbrigo rapido della pratica (2 giorni) ma è necessario giustificarla. L'intermediazione di un agente di viaggio costa il triplo o cinquanta € se si chiede il disbrigo rapido. Altri prezzi: visto per ingresso singolo USD25, ingresso multiplo USD50-100, cambio visto per ingresso singolo in ingresso multiplo per 6 mesi USD25-75, modifica/estensione del visto USD10.}}
=== Consolati e uffici di rappresentanza ===
* {{bandiera|Australia}} {{listing
| nome=Australia | sito= | email=
| indirizzo=20F, Vincom Bldg, 47 Ly Tu Trong St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3521-8100 | numero verde= | fax=+84 8 3521-8101
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Belgio}} {{listing
| nome=Belgio | sito= | email=
| indirizzo=Tầng 7, Tòa tháp Sunwah, 115 Nguyễn Huệ | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+84 8 3821-9354 | numero verde= | fax=+84 8 3827-8068
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Birmania}} {{listing
| nome=Birmania | sito= | email=
| indirizzo=50 Sầm Sơn, Phường 4 | lat= | long= | indicazioni=Tân Bình
| tel=+84 8 5449-0805 | numero verde= | fax=+84 8 3842-8789
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Cambogia}} {{listing
| nome=Cambogia | sito= | email=
| indirizzo=41, Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-2751 | numero verde= | fax=+84 8 3829-2751
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Canada}} {{listing
| nome=Canada | sito= | email=
| indirizzo=10F, Metropolitan Bldg, 235 Đồng Khởi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3827-9899 | numero verde= | fax=+84 8 3827-9935
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Cile}} {{listing
| nome=Cile | sito= | email=
| indirizzo=79/1/1 Phan Kế Bính, Quận 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+84 8 3910-2903 | numero verde= | fax=+84 8 3910-2904
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Cina}} {{listing
| nome=Cina | alt= | sito=http://www.fmprc.gov.cn/mfa_eng/wjb_663304/zwjg_665342/2498_665360/2499_665362/t14532.shtml | email=chinaconsul_hcm_vn@mfa.gov.cn
| indirizzo=175 Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3829-2463 | numero verde= | fax=+84 8 3827-5845
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Corea del Sud}} {{listing
| nome=Corea del Sud | sito= | email=
| indirizzo=107 Nguyễn Du | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3822-5757 | numero verde= | fax=+84 8 3822-5750
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Cuba}} {{listing
| nome=Cuba | sito= | email=
| indirizzo=5B, 45 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-7350 | numero verde= | fax=+84 8 3829-5293
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Danimarca}} {{listing
| nome=Danimarca | sito= | email=
| indirizzo=1801 Tòa tháp Sunwah, 115 Nguyễn Huệ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3821-9373 | numero verde= | fax=+84 8 3921-9371
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Francia}} {{listing
| nome=Francia | sito= | email=
| indirizzo=27 Nguyễn Thị Minh Khai | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3829-7231 | numero verde= | fax=+84 8 3829-1675
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Filippine}} {{listing
| nome=Filippine | sito= | email=
| indirizzo=Số 8, Tầng 11, Nguyễn Huệ, Phường Bến Nghé | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-4738 | numero verde= | fax=+84 8 3911-0287
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Germania}} {{listing
| nome=Germania | sito= | email=
| indirizzo=126 Nguyễn Đình Chiểu | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3829-2455 | numero verde= | fax=+84 8 3823-1919
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Giappone}} {{listing
| nome=Giappone | sito= | email=
| indirizzo=261 Điện Biên Phủ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3822-5314 | numero verde= | fax=+84 8 3822-5316
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|India}} {{listing
| nome=India | sito= | email=
| indirizzo=55, Nguyen Dinh Chieu St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3823-7050 | numero verde= | fax=+84 8 3823-7047
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Indonesia}} {{listing
| nome=Indonesia | alt= | sito=https://www.kemlu.go.id/hochiminhcity/en/default.aspx | email=hochiminh.kjri@kemlu.go.id
| indirizzo=18 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3825-1888 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9493
| orari=Ufficio: 08:00-12:00 e 13:30-17:00, Visti: 09:00-12:00 e 14:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Italia}} {{listing
| nome=Italia | sito= | email=
| indirizzo=91 Nguyễn Hữu Cảnh | lat= | long= | indicazioni=Bình Thạnh
| tel=+84 8 6258-6473 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Laos}} {{listing
| nome=Laos | sito= | email=
| indirizzo=93, Pasteur | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-7667 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9272
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Malesia}} {{listing
| nome=Malesia | sito= | email=
| indirizzo=2 Ngô Đức Kế | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-9023 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9027
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Messico}} {{listing
| nome=Messico | sito= | email=
| indirizzo=215 A-B Hoàng Văn Thụ | lat= | long= | indicazioni=Phú Nhuận
| tel=+84 8 3844-5520 | numero verde= | fax=+84 8 3842-3960
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Mongolia}} {{listing
| nome=Mongolia | sito= | email=
| indirizzo=18K30 Phổ Quang | lat= | long= | indicazioni=Tân Bình
| tel=+84 8 3997-0691 | numero verde= | fax=+84 8 3997-0537
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Norvegia}} {{listing
| nome=Norvegia | sito= | email=
| indirizzo=21-23 Nguyễn Thị Minh Khai | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3822-1696 | numero verde= | fax=+84 8 3827-2696
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Nuova Zelanda}} {{listing
| nome=Nuova Zelanda | sito= | email=
| indirizzo=P 909/Tầng 9 Tòa nhà Metropole 235 Đồng Khởi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3822-6907 | numero verde= | fax=+84 8 3822-6905
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Paesi Bassi}} {{listing
| nome=Paesi Bassi | sito= | email=
| indirizzo=29 Lê Duẩn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3823-5932 | numero verde= | fax=+84 8 3823-5934
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Panama}} {{listing
| nome=Panama | sito= | email=
| indirizzo=7A Lê Thánh Tôn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3825-9334 | numero verde= | fax=+84 8 3823-6447
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Polonia}} {{listing
| nome=Polonia | sito= | email=
| indirizzo=5 Le Loi St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3914-2883 | numero verde= | fax=+84 8 3914-2884
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Regno Unito}} {{listing
| nome=Regno Unito | sito=https://www.gov.uk/government/world/organisations/british-consulate-general-ho-chi-minh-city | email=
| indirizzo=25 Lê Duẩn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-8433 | numero verde= | fax=+84 8 3822-1971
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Repubblica Ceca}} {{listing
| nome=Repubblica Ceca | sito= | email=
| indirizzo=28 Mạc Đĩnh Chi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-0585 | numero verde= | fax=+84 8 3822-6043
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Romania}} {{listing
| nome=Romania | sito= | email=hcm@romania.vn
| indirizzo=56/4 Nguyen Thong Str, ward 9 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 2439 89 89 89 | numero verde= | fax=+84 2439 32 18 86
| orari= | prezzo=
| descrizione=Consolato Onorario. Non fornisce servizi consolari. I cittadini rumeni bisognosi di assistenza dovrebbero contattare l'ambasciata ad [[Hanoi]].
}}
* {{bandiera|Russia}} {{listing
| nome=Russia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=40 Bà Huyện Thanh Quan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3930-3936 | numero verde= | fax=+84 8 3930-3937
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Singapore}} {{listing
| nome=Singapore | sito= | email=
| indirizzo=Tầng 8, Saigon Centre, 65 Lê Lợi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3822-0173 | numero verde= | fax=+84 8 3914-2938
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Slovacchia}} {{listing
| nome=Slovacchia | sito= | email=
| indirizzo=64-68 Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-8888 | numero verde= | fax=+84 8 3827-7999
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Spagna}} {{listing
| nome=Ufficio economico e commerciale della Spagna | sito= | email=
| indirizzo=25 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3825-0173 | numero verde= | fax=+84 8 3825-0174
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|USA}} {{listing
| nome=Stati Uniti d'America | alt= | sito=https://vn.usembassy.gov/embassy-consulate/ho-chi-minh-city/ | email=
| indirizzo=4 Lê Duẩn | lat=10.782978 | long=106.700711 | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 28-3520-4200 | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5164574
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Sudafrica}} {{listing
| nome=Sudafrica | sito= | email=
| indirizzo=25 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3823-8556 | numero verde= | fax=+84 8 3823-8557
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Svezia}} {{listing
| nome=Svezia | sito= | email=
| indirizzo=8A/11 Thái Văn Lung | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3823-6800 | numero verde= | fax=+84 8 3824-4856
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Svizzera}} {{listing
| nome=Svizzera | alt= | sito=http://www.eda.admin.ch/hochiminhcity | email=hcm.vertretung@eda.admin.ch
| indirizzo=Bitexco Financial Tower, 37th Floor, 2 Hai Trieu | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 6299 1200 | numero verde= | fax=+84 8 6299 1222
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Taiwan}} {{listing
| nome=Ufficio economico e culturale di Taiwan | alt= | sito= | email=
| indirizzo=336 Nguyễn Tri Phương | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3834-6264, +84 8 3834-6267 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Thailandia}} {{listing
| nome=Thailandia | sito=http://www.thaiembassy.org/hochiminh/en/ | email=
| indirizzo=77 Trần Quốc Thảo | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3932-7637 | numero verde= | fax=+84 8 3932-6002
| orari=Lun-Ven 08:30-12:00 e 13:30-17:00; sezione consolare: 08:30-11:30 e 13:30-15:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Ucraina}} {{listing
| nome=Ucraina | sito= | email=
| indirizzo=22-24 Nguyễn Văn Thủ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3910-4054 | numero verde= | fax=+84 8 3910-4053
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Ungheria}} {{listing
| nome=Ungheria | sito= | email=
| indirizzo=22 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-0130 | numero verde= | fax=+84 8 3827-9622
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
[[File:14.08.2016 Bưu Điện Sài Gòn, Sài Gòn, Việt Nam.ogv|thumb|Ufficio centrale delle poste]]
* {{listing
| nome=Ufficio centrale delle poste | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 02 Công xã Paris, Bến Nghé, Quận 1| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
|wikidata=Q2227270
| descrizione=Magnifico edificio costruito in stile eclettico, tra il 1886 e il 1891 quando il Vietnam faceva parte dell'Indocina francese.
È stato progettato da Alfred Foulhoux ma è spesso erroneamente accreditato come opera di Gustave Eiffel.
}}
=== Telefonia ===
È possibile acquistare una SIM card direttamente in aeroporto per circa 300.000 dong. Se non avete fretta potete acquistarne una in città, presso uno dei tanti store che espongono un'insegna Viettel o [https://www.vinaphone.com.vn/ Vinaphone] per un massimo di 75.000 dong. I piani includono una quantità sufficiente di chiamate nazionali, SMS e GB da consumare entro un mese.
Vettel è la compagnia mobile con maggior copertura mentre Vinaphone offre prezzi più vantaggiosi.
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Saigon Times | alt= | sito=https://english.thesaigontimes.vn/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q7400083
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
::;Nord
[[File:Cú Chi.jpg|thumb|left|Tunnel di Cui Chi]]
* {{marker|tipo=go |nome=[[Cu Chi|Tunnel di Cu Chi]] |lat=11.142813 |long=106.462538}} (47km / 1h 10min in auto passando per la Strada Statale QL22) — Una rete di tunnel scavata dai guerriglieri Viet Minh, nel secondo dopoguerra per condurre operazioni di sabotaggio contro le truppe di occupazione francesi. La rete fu ampliata negli sessanta e settanta dai Viet Cong, che combattevano contro le forze del Vietnam del Sud e degli Stati Uniti. Oggi i tunnel di Cu Chi costituiscono una primaria attrazione turistica.
[[File:CaoDaiMain.jpg|thumb|Tempio Cao Dai a Tay Ninh]]
* {{marker|tipo=go|nome=[[Tay Ninh]] |lat=11.303836|long=106.133233}} (90km in 2h circa) — Situata una cinquantina di km a nord ovest di Cu Chi, Tay Ninh è località famosa per il santuario della religione '''Cao Dai'''. Altre attrazioni. includono Núi Bà Đen ("Montagna della Vergine Nera") raggiungibile in funivia e il lago Dầu Tiếng, uno dei più grandi laghi artificiali del Vietnam e del sud-est asiatico.
:In genere le agenzie lungo la strada Pham Ngu Lao che rifilano escursioni di mezza giornata ai tunnel di Cu Chi abbinano anche l'escursione a Tay Ninh con ritorno a Saigon in giornata.
{{-}}
[[File:Bờ biển Vũng Tàu.JPG|thumb|left|[[Vung Tau]]]]
::;Est
* {{marker|tipo=go|nome=[[Vung Tau]]| lat=10.374857|long=107.108796}} (96km passando per la statale QL51) — Un centro con molte spiagge nei suoi dintorni a circa due ore in autobus da Ho Chi Minh, meno se si prende una barca che percorra il fiume Saigon.
* {{marker|tipo=go|nome=[[Mũi Né]] |lat=10.934795 |long=108.290179}} (216 km/4h circa) — Località balneare molto frequentata a 4-6 ore in autobus da Saigon, senz'altro migliore di [[Vung Tau]].
::;Sud
[[File:Xeo quit.JPG|thumb|Foresta di Xeo Quit nel [[Delta del Mekong]]]]
* '''[[Delta del Mekong]]''' — Le agenzie turistiche di Saigon propongono un enorme varietà di escursioni al delta del Mekong sia in barca che in autobus. Le gite possono durare un giorno o più e anche terminare oltre confine, alla [[Phnom Penh|capitale]] della [[Cambogia]]. In quest'ultimo caso l'agenzia si farà carico anche della pratica necessaria all'ottenimento del visto. In genere le gite fino a [[Phnom Penh]] prevedono una sosta in un modestissimo albergo di [[Chau Doc]].
::;Ovest
* {{marker|tipo=go|nome=[[Phnom Penh]] |lat=11.571024|long=104.922840}} (230 km in 5 ore circa in auto passando per la statale QL22) — Per raggiungere la capitale della Cambogia si passa attraverso il valico di frontiera Moc Bai/Bavet sempre molto affollato. I visti vengono rilasciati alla frontiera in cambio di 40 € ma dovrete essere muniti di una fototessera. Gli autobus partono dal capolinea di Pham Ngu Lao e impiegano 6 ore circa per arrivare a destinazione. La prima corsa parte alle 06:00 ma ce ne sono altre successive, frequenti fino al primo pomeriggio. [https://catmekongexpress.com/ Mekong Express] e [https://sapaco.net.vn/ Sapaco] sono le autolinee più raccomandate.
=== Itinerari ===
'''Ho Chi Minh-[[Bangkok]]''' — Itinerario di 880 km circa che permette, fra l'altro, la visita ai templi di [[Angkor]], il sito archeologico più spettacolare del [[Sud-est asiatico]].
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Sud-est asiatico
| Stato = Vietnam
| Regione nazionale = Vietnam meridionale
| Regione nazionale2 = Đông Nam Bộ
| Livello = 3
}}
2cv3pdklo7drl84ygp96r5gm511ogx8
761137
761057
2022-07-23T09:28:00Z
Andyrom75
4215
Aggiornato elemento: Immigration Department - fix
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Thành phố Hồ Chí Minh
| Banner = Ho Chi Minh City banner 2.jpg
| DidascaliaBanner = panorama di Saigon
| Immagine = Nha tho.jpg
| Didascalia = Panorama del centro con la cattedrale
| Appellativi =
| Stato = [[Vietnam]]
| Stato federato =
| Regione = [[Đông Nam Bộ]]
| Altitudine = 18
| Superficie = 2.061
| Abitanti = 8.993.082 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti = Saigonese
| Prefisso = +84 28
| CAP = 70000 – 74000
| Fuso orario = UTC+07:00
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.hochiminhcity.gov.vn
| Map = vn
| Lat = 10.77522
| Long = 106.70656
}}
'''Città di Ho Chi Minh''' (''Thành phố Hồ Chí Minh''), precedentemente nota come Saigon (''Sài Gòn'') e comunemente abbreviata HCMC, è il maggiore centro urbano del [[Vietnam meridionale]].
== Da sapere ==
Certamente non sono molti coloro che consiglierebbero '''Saigon''' come meta di vacanze ma la città ha il suo fascino, almeno per anime sensibili e pronte a coglierne il lato positivo. La caratteristica di Saigon è la contrapposizione di un passato coloniale che oramai sa di vecchio e stantio e di un presente ultramoderno rappresentato dai grattacieli in vetro in acciaio che spuntano come funghi. Il tutto è immerso in un traffico veicolare impazzito costituito soprattutto da motocicli che a richiesta fungono anche da taxi, un'esperienza da provare se si è appassionati di sport d'avventura.
Dei 4,3 milioni di turisti recatisi in [[Vietnam]] nel 2007, il 70%, (circa 3 milioni), hanno visitato Ho Chi Minh. Secondo più recenti statistiche, Ho Chi Minh ha accolto 6 milioni di turisti nel 2017.
=== Cenni geografici ===
Ho Chi Minh si trova nella regione sud-orientale del Vietnam, in una zona di transizione tra il Vietnam sudorientale e il delta del Mekong e si estende da una distanza di 19 km dal confine con la [[Cambogia]] fino a lambire la costa del Mar Orientale in località Cần Giờ. La città copre un'area di 2.095 km² (0,63% della superficie del [[Vietnam]])
L'altitudine media è di soli 19 m sul livello del mare e si abbassa gradualmente procedendo da nord a sud e da ovest a est. Nella zona nord si riscontrano una serie di bassi rilievi che non superano l'altezza di 32 metri (collina di Long Binh nel Distretto 9). Al contrario la zona sud è completamente piatta con altitudini di 1 metro s.l.m. La zona sud è attraversata da un intricato sistema di canali e acquitrini. Il corso d'acqua più importante è il fiume Saigon che nasce nel sud-est della [[Cambogia]].
La distanza dal punto più settentrionale (Comune di Phú Mỹ Hưng, Distretto di Củ Chi) a quello più meridionale (Comune di Long Hòa, Distretto di Cần Giờ) è di 102 km e dal punto più orientale (Rione di Long Bình nel Distretto 9) a quello più occidentale (Comune di Bình Chánh) è di 47 km.
=== Quando andare ===
Ho Chi Minh ha un clima tropicale caratterizzato dall'alternanza di due stagioni, una umida e un'altra asciutta.
La stagione secca va da dicembre a maggio e coincide con il miglior periodo per una visita. In particolare i mesi di dicembre, gennaio e febbraio presentano temperature e tassi di umidità meno elevati rispetto al resto dell'anno.
Marzo e aprile sono mesi già caldi, con temperature che possono raggiungere i 40° C. e meno indicati per una visita.
La stagione delle piogge è lunga, di solito inizia a maggio e termina ad ottobre.
Durante la stagione umida, una combinazione di alta marea, forti piogge, volume elevato dei fiumi Saigon e Dong Nai provoca inondazioni regolari e cedimento di terreni in diversi punti della città.
=== Cenni storici ===
Sul sito dell'odierna Ho Chi Minh sorgeva, nell'XI secolo d.C., un villaggio chiamato Baigaur. Quando l'impero Cham fu invaso dal popolo Khmer, Baigaur fu ribattezzata Prey Nokor, che significa "Città della foresta". Un nome alternativo era Preah Reach Nokor che, secondo una cronaca Khmer, significa "Città reale".
A partire dagli inizi del XVII secolo, la progressiva colonizzazione dell'area da parte di coloni vietnamiti isolò i Khmer del delta del Mekong dai loro consanguinei che vivevano nei territori dell'odierna Cambogia. Sotto i vietnamiti Prey Nokor divenne nota come Saigon. Nel 1698, Nguyễn Hữu Cảnh, un nobile vietnamita, fu inviato via mare dai governanti Nguyễn di Huế per stabilire strutture amministrative vietnamite nell'area. La fortezza Gia Định fu costruita da Victor Olivier de Puymanel, uno dei mercenari francesi di Nguyễn Ánh. La cittadella fu successivamente distrutta dai francesi in seguito alla battaglia di Kỳ Hòa.
Colonizzata dai francesi nel 1859, la città fu ceduta alla Francia dal Trattato di Saigon del 1862. Negli anni successivi Saigon di ricoprì di un gran numero di palazzi e ville nello stile eclettico imperante in Europa nella seconda metà dell'800. Nel 1929 Saigon aveva raggiunto 123.890 abitanti. Di questi 12.100 erano francesi.
Nel 1931 si formò la nuova conurbazione di Saïgon-Cholon ma i due centri continuarono ad avere aministrazioni separate, ciascuna con un proprio sindaco e consiglieri comunali. Solo dopo la proclamazione dell'indipendenza del Vietnam del Sud nel 1955, i due centri si fusero in un'unica città.
Nel 1949 l'imperatore Bảo Đại fece di Saigon la capitale dello Stato del Vietnam e proclamò se stesso capo di stato. L'accordo di Ginevra del 1954 divise il Vietnam a metà e il confine tra i due stati correva lungo il 17° parallelo (fiume Bến Hải).
Il Vietnam del Sud era uno stato capitalista che combatté con l'assistenza degli Stati Uniti e di altri paesi contro il governo comunista del Nord. Ciò nonostante il 30 aprile 1975 Saigon cadde nelle mani dei comunisti.
Questo evento è comunemente chiamato "Caduta di Saigon", mentre la Repubblica Socialista del Vietnam lo chiama "Liberazione di Saigon". L'anno seguente fu proclamata la Repubblica socialista comunista unificata del Vietnam e Saigon (compresa Cholon), fu ribattezzata Città di Ho Chi Minh in onore del defunto leader comunista. Tuttavia, il nome precedente Saigon è ancora ampiamente utilizzato dai vietnamiti in contesti informali.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 10.77522
| Long= 106.68656
| h= 450 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
Una delle principali vie del centro è '''Đồng Khởi''', lunga poco meno di 1 km. La via parte da Place de la Commune-de-Paris di fronte alla Cattedrale di Notre-Dame, attraversa la Piazza Lam Son, il Parco Chi Lang e termina all'incrocio con via Ton Duc Thang, sulla riva del fiume Saigon.
Si chiamava in origine Rue Catinat, dal nome di una nave da guerra che nel XIX secolo prese parte alle operazioni belliche che garantirono alla Francia la nuova colonia dell'Indocina.
Đồng Khởi è contornata da notevoli palazzi di epoca coloniale, oggi adibiti ad alberghi di lusso (Continental, Majestic, Grand Hotel e Caravelle). Sulla via si affaccia anche il Teatro dell'Opera Lirica.
Pressappoco al suo centro c'è la zona del mercato Bến Thành ma il cuore del distretto batte un po' più a est, là dove si erge il palazzo del Comitato del Popolo (''municipio'') con davanti il monumento a Ho Chi Minh.
=== Aree di interesse turistico ===
<!--Distretto nº 1-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2299149|fill=#bdbd7b|title=Distretto nº 1}}
<!--Distretto nº 3-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1926820 |fill=#578E86|title=Distretto nº 3}}
<!--Distretto nº 4=-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q5283252 |fill=#aaee00|title=Distretto nº 4}}
<!--Phú Nhuận-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2194003 |fill=#8888dc|title=Phú Nhuận}}
<!--Cholon-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2227258|fill=#D09440|title=Cholon}}
<!--Distretto nº 7-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q5283266|fill=#D5DC76|title=Distretto nº 7}}
<!--Distretto Bình Thạnh-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2552692|fill=#4F93C0|title=Distretto Bình Thạnh}}
<!--Thủ Đức-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q104050371|fill=#69999F|title=Thủ Đức}}
{{Regionlist
| region1name = Distretto n° 1
| region1color =#B5D29F
| region1description=Coincide con il centro esatto di HCMC ed è limitato a est dal fiume Saigon e a sud dal fiume Ben Nghe. La quasi totalità delle attrazioni e degli alberghi, dai più economici ai più lussuosi, è situata qui.
| region2name = Distretto nº 3
| region2color =#578E86
| region2description=Situato ad Ovest del distretto nº 1 e considerato parte del centro, è un'area con più verde e con attrazioni di primo piano (Palazzo della Riunificazione, Museo delle vestigia belliche, ecc.), monumenti di epoca coloniale (Chiesa Rosa) e una serie di alberghi anche lussuosi (Hotel Des Arts by Sofitel).
| region3name = Distretto nº 4
| region3color =#aaee00
| region3description=Il distretto nº 4 si trova a sud ed ha un carattere residenziale e poco turistico anche se dal 2010 è iniziata la costruzione di lussuosi e imponenti complessi condominiali, quali il Rivergate Residence, il Millenium, il Galaxy 9 e l'Icon 56.
| region4name = Phú Nhuận
| region4color =#8888dc
|region4description= Occupa la parte nord del centro e i turisti di passaggio non vi mettono naso anche se la zona vanta alcuni bar d'epoca con giardino molto di moda fra i giovani professionisti vietnamiti.
| region5name = Cholon
| region5color = #D09440
| region5description=L'antico quartiere cinese di Cholon, il cui nome significa Grande Mercato, corrisponde al distretto amministrativo nº 5 ma si estende anche su porzioni dei distretti confinanti. I Cinesi vi si insediarono verso la fine del XVIII secolo ma molti di loro furono costretti ad abbandonarlo in seguito alla campagna governativa promossa contro questa minoranza intorno al 1979, anno del conflitto sino-vietnamita, una scaramuccia durata soltanto 17 giorni. Al tempo della guerra del Vietnam finita 5 anni prima, soldati e disertori americani vi mantenevano un fiorente mercato nero dove l'oggetto delle contrattazioni era costituito soprattutto da armi. Oggi il quartiere attira molti turisti per via delle sue numerose pagode e parecchi cinesi a caccia di affari vi si sono installati di nuovo dopo la distensione dei rapporti fra Vietnam e Cina.
}}
:; Distretti periferici
{{Regionlist
| region1name = Distretto nº 7
| region1color=#D5DC76
| region1description=Un'area residenziale per ceti alti situata nella periferia sud. È caratterizzata da ampi viali alberati su cui si affacciano locali eleganti e da parchi ben tenuti che al mattino si riempiono di gente che si allena. Il fulcro del distretto è {{marker|tipo=|nome=hồ bán nguyệt|lat=10.726269|long=106.718942}}, un bel lago circondato da moderni edifici.
| region2name =Distretto di Bình Thạnh
| region2color=#4F93C0
| region2description=Situato a nord del centro, oltre il canale Nhieu Loc, Bình Thạnh accoglie il Landmark 81, il grattacielo più alto del Vietnam.
}}
=== Sobborghi ===
{{Regionlist
| region1name = Thủ Đức
| region1color =#69999F|stroke-opacity=0.1
| region1description=Una città con amministrazione separata, creata nel 2020 con l'intento di dare maggiore impulso economico a Ho Chi Minh seguendo gli esempi di Canary Wharf di Londra, di Pudong a Shanghai e di Shenzhen, la cui economia ora è più grande di quella della vicina Hong Kong.
Thủ Đức si estende sulla riva sinistra del fiume Saigon. Lungo l'autostrada per Hanoi è situata la sua maggiore attrazione, il parco divertimenti Suối Tiên, la Walt Disney vietnamita.
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Tan Son Nhat International Airport.jpg|thumb|Aeroporto Tan Son Nhat]]
* {{listing
| nome=Aeroporto Internazionale Tan Son Nhat | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 10.818889 | long=106.651944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q478595
| descrizione=Al 2022 non esistevano ancora voli diretti da aeroporti italiani per cui si sarà costretti ad effettuare uno o più scali intermedi ricorrendo ad una delle seguenti linee aeree:
* '''[http://www.vietnamairlines.com/ Vietnam Airlines]''' — La compagnia di bandiera opera il maggior numero di voli tra cui quelli da [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e [[Parigi]]-Charles de Gaulle.
* '''[http://www.airfrance.com/ Air France]''' — Da [[Parigi]]-Charles de Gaulle.
* '''[https://www.emirates.com/ Emirates]''' — Da [[Bologna]], [[Milano]], [[Roma]], [[Venezia]] con scalo intermedio a [[Dubai]].
* '''[https://www.finnair.com/ Finnair]''' — Voli stagionali da [[Helsinki]].
* '''[https://www.lot.com/ LOT Polish Airlines]''' — Voli solo stagionali da [[Varsavia]]-Chopin.
* '''[https://www.singaporeair.com/ Singapore Airlines]''' — Da Milano-Malpensa e Roma-Fiumicino con scalo intermedio a Singapore.
* '''[https://www.thaiairways.com/ Thai Airways International]''' — Da [[Milano]]-Linate e [[Roma]]-Fiumicino con scalo intermedio a [[Bangkok]].
* '''[https://www.turkishairlines.com/ Turkish Airlines]''' — Da [[Bari]], [[Bologna]], [[Catania]], [[Genova]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Pisa]], [[Roma]], [[Toŕino]], [[Venezia]] con scalo intermedio a [[Istanbul]].
:Recentemente è stato completato un secondo terminale nuovo di zecca per i voli internazionali mentre il preesistente è stato riservato ai soli voli domestici. I controlli alla dogana sono severi e minuziosi soprattutto per quanto riguarda i documenti di viaggio così le code costituiscono la norma.
:Il trasferimento da/per l'aeroporto avviene tramite l'autobus nº 152 che fa capolinea nella zona di Pham Ngu Lao ed effettua fermate intermedie a Duong le lai, al mercato Bến Thành, e in DE Tham (Duog le Lai, e DE Tham nel distretto 1, sono le zone dove sono presenti moltissimi hotel). In condizioni normali di traffico gli autobus impiegano 45 minuti per compiere l'intero tragitto.
:Il biglietto costa 5.000 dong ma i turisti occidentali pagano il doppio per le valigie al seguito. Nonostante tutto l'autobus costituisce ancora la soluzione più economica per i trasferimenti da/per l'aeroporto.
:Un taxi impiega circa mezz'ora per raggiungere il centro e il costo della corsa dovrebbe aggirarsi sui 10-12 US$. ma bisogna fare attenzione che il tassametro sia stato messo in funzione. Altrimenti per 10-12 US$ corrispondenti a 200.000-240.000 dong si può acquistare un coupon al bancone vicino all'uscita del terminal, mettendosi così al riparo da disguidi e discussioni.
:Anche qui come a Hanoi il conducente di taxi insisterà per condurvi a un albergo di sua conoscenza e bisognerà essere fermi nel rifiutare. C'è da dire ancora che quando ripartirete il conducente tenterà con tutta probabilità di estorcervi qualche dollaro in più invocando una tassa per l'accesso alla zona dell'aeroporto che non vi compete.
:Bisogna fare molta attenzione a controllare che nel costo del biglietto sia inclusa la tassa di imbarco/sbarco altrimenti avrete una brutta sorpresa allo sportello del check dove vi verrà chiesto con tono perentorio di sganciare altri 240.000 dong.
:All'aeroporto c'è la possibilità di cambiare in valuta locale ma le commissioni sono salate, ammontando a un buon 3% così chi volesse risparmiare farebbe bene a cambiare una volta giunto in centro.
}}
<!--=== In auto ===-->
=== In nave ===
Ho Chi Minh è un vivace porto fluviale, anche passeggeri; oltre ad accogliere un flusso costante di navi mercantili, le navi passeggeri operano regolarmente su rotte per varie destinazioni nel [[Vietnam meridionale]] e in [[Cambogia]]; tra queste Vũng Tàu, Cần Thơ, il delta del Mekong e [[Phnom Penh]]. HCMC Ferrybus è la compagnia adibita al trasporto pubblico fluviale.
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria | alt=Ga Sài Gòn | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 10.782503| long=106.677306 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2673539
| descrizione=La stazione ferroviaria principale si trova nella zona di Cach Mang Thang Tam a nord ovest del centro.
:Vi fa capolinea l'Espresso della Riunificazione (tàu Thống Nhất) proveniente da [[Hanoi]]. Le ferrovie assorbono solo lo 0,6% del traffico passeggeri.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus extraurbani di Mien Tay | alt=Bến Xe Miền Tây | sito= | email=
| indirizzo= | lat=10.741046 |long=106.618890 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Capolinea degli autobus da/per località del [[Delta del Mekong]].
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Miền Dông | alt=bến xe miền đông | sito= | email=
| indirizzo=Autostrada (Quoc Lo) 13 | lat=10.814781 | long=106.712972 | indicazioni= a 5 km dal centro, nel distretto di Binh Thanh
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Capolinea degli autobus da/per località a Nord di Ho Chi Minh.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus extraurbani di An Sương | alt=Bến Xe An Sương | sito= | email=
| indirizzo= | lat=10.843844 | long=106.613727 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Utile per chi volesse compiere escursioni ai tunnel di Cui Chi e altre località a Nord di Ho Chi Minh.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
I principali mezzi di trasporto includono moto, auto, autobus, taxi e biciclette. Le moto restano il mezzo più comune per spostarsi in città.
I taxi sono numerosi e di solito sono dotati di tassametro, anche se è comune anche concordare un prezzo prima di intraprendere un lungo viaggio, ad esempio, dall'aeroporto al centro città.
Per spostamenti brevi, i mototaxi "xe ôm" (letteralmente, "veicolo da abbracciare") sono disponibili ovunque, di solito reperibili agli incroci principali. Taxi e mototaxi possono anche essere prenotati tramite app come Grab e GoJek.
Un numero crescente di turisti ricorre alle biciclette nonostante le insidie del traffico.
Nel 2020 circolavano a Ho Chi Minh circa 340.000 auto e 3,5 milioni di motocicli, quasi il doppio rispetto ad [[Hanoi]]. Il governo ha sviluppato piani per migliorare il trasporto pubblico e la prima linea della metropolitana dovrebbe essere inaugurata nel 2024.
Al 2022 il traffico rimane ancora caotico: strade e marciapiedi sono a disposizione dei motorini. Il traffico non è così pazzesco come a [[Bangkok]] ma rimane pur sempre fonte di preoccupazione per il turista occidentale. A correre come folli per le strade cittadine sono quasi esclusivamente nugoli di motorini e spesso a bordo di una motocicletta si vede una famiglia al completo: mamma, papà e due-tre figli nel mezzo. Chi è alla guida di un motorino è prepotente e se ne infischia dei pedoni e dei rari semafori. Tutto questo rende problematico attraversare la strada e il trucco consiste nell'accompagnarsi ai locali e nel non tentare mai la sorte da soli.
Anche gli agenti della polizia stradale se ne infischiano delle infrazioni al codice e il loro compito sembrerebbe limitato a controlli casuali con l'intento di spiccare multe e alimentare così le casse di qualche ente amministrativo. Se poi verrete malauguratemente coinvolti in un incidente stradale, ve ne verrà imputata la colpa semplicemente perché siete straniero.
=== Con mezzi pubblici ===
Il sistema dei trasporti pubblici è stato notevolmente migliorato. Sono stati messi in circolazione autobus moderni di colore verde. Agli uffici del turismo sono disponibili dépliant con i loro percorsi. Alla fermata della stazione Bến Thành (piazza del mercato) passano molti autobus, la linea N. 1 diretta a Cholon e le linee 30,45 e 95 per andare alla Pagoda dell'imperatore di Giada.
=== In taxi ===
Il taxi costituisce il mezzo più confortevole per spostarsi da un punto all'altro della città e si può anche fermarlo per strada. Purtroppo i conducenti sono spesso disonesti e smanettano il tassametro per far salire il prezzo della corsa.
Le tariffe si aggirano sui 12.000 dong per i primi 2 km, 17.000 per ogni km in più. È importante portare con sé abbondanti spiccioli perché quasi sempre il conducente afferma di non avere resto da dare. I taxi più vecchi, poi non hanno l'aria condizionata.
=== In ciclomotore ===
Le motociclette con funzione di taxi (xe ôm) sono diffusissime ma spesso può risultare una scelta pericolosa. Naturalmente è necessario pattuire il prezzo in anticipo e farselo scrivere su un pezzo di carta. I prezzi sono assolutamente irrisori. Un passaggio da un estremo all'altro del centro non dovrebbe costare più di 10.000 dong mentre una corsa fino all'aeroporto dovrebbe aggirarsi sui 30.000. Se siete sofferenti di stomaco dovreste evitare gli xe ôm perché corrono come saette.
Potete anche noleggiare un ciclomotore tutto vostro per spostarvi in piena libertà. La zona di Pham Ngu Lao dove si trova la maggior parte degli alberghetti a prezzi modici, pullula anche di noleggiatori. I prezzi variano dai 3 ai 7 US$ per 24 ore a seconda delle condizioni del ciclomotore. Con un po' di pazienza per 4 US$ si dovrebbe trovare un ciclomotore da 100-110 cc in buone condizioni. Comunque questa è una soluzione per chi ha già un po' di pratica con il traffico locale. I ladri di motorini poi, abbondano come le zanzare e lasciarlo incustodito significa non ritrovarlo più.
=== In cyclo ===
[[File:Saigon Cyclo.jpg|thumb|left|Un rickshaw a pedali nel centro di Ho Chi Minh]]
I caratteristici cyclo, ovvero i vecchi, cari rickshaw a motore sono quasi scomparsi dalle strade cittadine perché l'amministrazione locale li giudica d'intralcio al traffico. Se ne trovano ancora alcuni nella zona del mercato centrale. Il prezzo è di circa 2 $. Pattuite comunque il prezzo in anticipo e anche in questo caso fatevelo scrivere su un pezzo di carta. Appena salirete a bordo poi, il conducente vi proporrà un giro turistico della città, ci potete scommettere.
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Distretto no 1 ===
==== Bến Nghé ====
* {{see
| nome=Cattedrale di Notre Dame | alt=''Nhà thờ Đức Bà'' | sito= | email=
| indirizzo=Via Han Thuyen | lat=10°46'46.99"N | long=106°41'57.01"E| indicazioni=All'angolo con via Dong Khoi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q428129
| descrizione=Fu costruita dai Francesi verso la fine del XIX secolo in stile neo-romanico.
}}
* {{see
| nome=Jamia Al-Musulman Masjid | alt= | sito= | email=
| indirizzo=66 Đông Du | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= |
| wikidata=Q108864020
| descrizione=Moschea completata nel 1935 per la comunità indiana di fede musulmana di Saigon.
}}
[[File:Ho Chi Minh City.JPG|thumb|Monumento a Ho Chi Minh e Palazzo del Comitato del Popolo]]
* {{see
| nome=Palazzo del Comitato del Popolo | alt=''Trụ sở Ủy ban Nhân dân Thành phố Hồ Chí Minh'' | sito= | email=
| indirizzo=Số 86 Lê Thánh Tôn | lat= 10.776514| long=106.701038 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2227195
| descrizione=Questo palazzo di epoca coloniale si trova nel centro esatto di Saigon. L'espressione Comitato del Popolo sta a indicare l'ente preposto all'amministrazione cittadina, ovvero il municipio. Il palazzo, dalla facciata riccamente decorata, fu costruito dai francesi tra il 1900 e il 1908. L'interno non è visitabile.
}}
[[File:Bảo tàng Thành phố Hồ Chí Minh 1.jpg|thumb|left|Museo della città di Ho Chi Minh]]
* {{see
| nome=Museo della città di Ho Chi Minh | alt= | sito=http://www.hcmc-museum.edu.vn/ | email=
| indirizzo=65 Lý Tự Trọng, Bến Nghé | lat=10.776001| long=106.699669 | indicazioni=
| tel=+84 28 3829 9741 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q864767
| descrizione=Allestito in un palazzo neoclassico che fu sede della presidenza della repubblica del Vietnam del Sud sparita con l'ingresso a Saigon delle truppe del Vietnam del Nord nell'aprile del 1975.
:Le collezioni presentate nel museo si prefiggono di raccontare la storia della città attraverso reperti archeologici, ceramiche e mappe di progetti urbanistici del periodo coloniale. Sono presenti anche collezioni di costumi e abiti tradizionali locali. Alcune sale sono dedicate allo sviluppo economico della città e alle guerre che il paese ha vissuto nel corso del XX secolo. Una sezione numismatica mostra monete vietnamite in corso nei secoli passati.
}}
[[File:Bitexco Financial Tower in morning sunlight.jpg|thumb|left|Bitexco Financial Tower]]
* {{see
| nome=Bitexco Financial Tower | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=10.771667 | long=106.704444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q638512
| descrizione=Bitexco Financial Tower è un grattacielo completato nel 2010. Ha un'altezza di 265,5 metri e fino alla costruzione del Landmark 81 era l'edificio più alto della città e del Vietnam. È possibile salire in ascensore fino alla terrazza panoramica del quarantonevesimo piano dove è presente anche un bar, aperto dalle 09:00 alle 20:00.
}}
* {{see
| nome=Museo Tôn Đức Thắng | alt= | sito=https://baotangtonducthang.vn/ | email=
| indirizzo=5 Đ. Tôn Đức Thắng | lat=10.777245 | long=106.706771 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 07:30-11:30 e 13:30-17:00 | prezzo=
| descrizione=Museo dedicato alla memoria di Tôn Đức Thắng, successore di Ho Chi Minh alla presidenza del Vietnam. Una nuova ala è stata inaugurata nel gennaio 2022. L'apertura al pubblico è prevista per la fine del 2022
}}
==== Bến Thành ====
* {{see
| nome=Museo di Belle Arti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=97A Phó Đức Chính, Phường Nguyễn Thái Bình | lat=10.769799| long=106.699246 | indicazioni=
| tel=+84 28 3829 4441 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q2756351
| descrizione=Il museo si estende su tre edifici di tre piani che ospitano collezioni di opere d'arte vietnamite, sculture, dipinti a olio, su seta, su lacca e su legno secondo gli stili tradizionali vietnamitj (Hàng Trống, Đông Hồ e Kim Hoàng). Sono presenti anche collezioni di ceramiche e di arte buddista antica. Al terzo piano sono esposti reperti archeologici provenienti dai siti di Champa e Óc Eo.
:L'edificio principale del museo fu costruito dall'architetto francese Rivera tra il 1929 e il 1934 come villa per la famiglia Hua (Hui-Bon-Hoa).
}}
* {{see
| nome=Tempio di Mariamman | alt= | sito= | email=
| indirizzo=45 Trương Định | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4448947
| descrizione=Tempio dedicato alla dea indù Mariamman. Fu costruito alla fine del XIX secolo una comunità di mercanti [[Tamil Nadu|Tamil]] venuti a Saigon da [[Pondicherry]], al tempo colonia francese.
}}
* {{see
| nome=Parco Tao Đàn | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Trương Định| lat=10.775157 | long=106.692681 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:00-22:00 | prezzo=
| wikidata=Q10752055
| descrizione=
}}
==== Đa Kao ====
[[File:Phước Hải Tự.jpg|thumb|Pagoda dell'imperatore di Giada]]
* {{see
| nome=Pagoda dell'imperatore di Giada | alt=Chùa Ngọc Hoàng | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 10.791810| long=106.697928 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fu costruita dalla comunità cinese nel 1909. Dal 1984, è stata anche conosciuta con il nome sino-vietnamita di Phước Hải Tự (福海寺, "tempio del mare e della fortuna") e come Pagoda della Tartaruga.
:È stata realizzata nelle forme degli antichi templi cinesi in mattoni e tetti ricoperti di tegole yin e yang e con gli angoli sormontati da statue in ceramica colorate. L'interno, molto suggestivo è decorato con dipinti e statue di culto. In tutto il tempio copre circa 2.300 m2.
}}
[[File:1. Đài phun nước ở Thảo Cầm Viên.JPG|thumb|Giardino botanico]]
* {{see
| nome=Giardino botanico e zoologico | alt=Thảo Cầm Viên Sài Gòn | sito= | email=
| indirizzo=2 Nguyễn Bỉnh Khiêm, Bến Nghé | lat=10.789688 | long=106.706181 | indicazioni=
| tel=+84 28 3829 1425 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:00-17:30 | prezzo=
| wikidata=Q3162430
| descrizione=Lo zoo e i giardini botanici di Saigon, furono inaugurati nel 1864 e tuttora costituiscono il più grande zoo e giardino botanico del Vietnam. Lo zoo ospita oltre un centinaio di specie di mammiferi, rettili e uccelli, oltre a molte orchidee rare e piante ornamentali. Il parco comprende anche un tempio dei re Hung (ex monumento ai soldati indocinesi morti per la Francia durante la prima guerra mondiale). Altre parti dello zoo sono suddivise in aree di conservazione di animali e piante, un giardino di orchidee e un parco divertimenti.
}}
[[File:Bảo tàng lịch sử Tp. Hồ Chí Minh.JPG|thumb|left|Museo della Storia del Vietnam]]
* {{see
| nome=Museo della Storia del Vietnam | alt=Bảo tàng Lịch sử Việt Nam | sito=http://baotanglichsuvn.com/trang-chu.html | email=
| indirizzo=2 Nguyễn Bỉnh Khiêm, Bến Nghé | lat=10.788070 | long=106.704814 | indicazioni=
| tel=+84 28 3829 8146 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-11:30 e 13:30-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q6941045
| descrizione=Precedentemente noto come il Musée Blanchard de la Brosse, costruito da Auguste Delaval nel 1926, il Museo ha ricevuto il nome attuale nel 1979. Le collezioni mostrano la storia del Vietnam con reperti di tutti i periodi. I temi trattati dalle mostre sono i seguenti:
* Periodo preistorico (500.000 anni fa al 2879 aC).
* Metal Age (2879–179 a.C.), inclusi manufatti legati alla cultura Dong Son del Vietnam settentrionale e alla cultura Sa Huỳnh del Vietnam centrale.
* Dominazione cinese e lotta per l'indipendenza nazionale nella valle del fiume Rosso (179 a.C. - 938 d.C.)
* Óc Eo cultura della regione del delta del Mekong
* Sculture in pietra e bronzo e altri manufatti di Champa
* Sculture in pietra della Cambogia (IX-XII secolo)
* Ngô, Dinh, Anterior Lê, dinastie Ly (939–1225)
* Dinastie Tran e Ho (1226–1407)
* Dinastie dai Lê ai Nguyên (1428–1788)
* Dinastia Tây Sơn (1771–1802)
* Dinastia Nguyễn (1802–1945).
}}
=== Distretto nº 3 ===
[[File:Unification Palace, Ho Chi Minh City - panoramio.jpg |thumb|Palazzo della Riunificazione]]
* {{see
| nome=Palazzo della Riunificazione | alt=Dinh Thống Nhất | sito= | email=
| indirizzo=Entrata da via Nam Ky Khoi Nghia n° 135 | lat=10.777672 | long=106.695429 | indicazioni=
| tel=+84 8 9693272 | numero verde= | fax=
| orari=Ogni giorno dalle 07:30 alle 11:00 e nei pomeriggi dalle ore 01:00 alle 16:00 | prezzo=Ingresso: 15,000 dong
| wikidata=Q933384
| descrizione=Noto anche come Palazzo dell'Indipendenza, è l'edificio in cui avvenne la storica riunificazione tra il Vietnam del Sud e quello del Nord. Alle 10:45 del 30 aprile 1975, infatti, vi entrò il carro armato dei Vietcong n° 843. I soldati quindi occuparono il palazzo che era stata la sede di Nguyen Van Thieu, presidente del Vietnam del Sud e fuggito precipitosamente all'estero nove giorni prima. Ad attendere i militari c'era il suo secondo successore, il generale Duong Van Minh che non poté fare altro che arrendersi. Era rimasto in carica per sole 48 ore. Il tank n° 843 è ora parcheggiato nel cortile del palazzo. La prima pietra per la costruzione dell'edificio fu posta nel 1868 da Lagrandière, l'allora governatore francese della Cocincina in sostituzione di un modesto edificio in legno. Il progetto del palazzo fu affidato a Hermite, un architetto che aveva realizzato la sede del municipio di Hong Kong. L'edificio fu completato nel 1873 e prese il nome di "Norodom" in onore dell'allora re della [[Cambogia]]. Fino al 1954 fu sede del governatore dell'Indocina francese tranne la breve parentesi dell'occupazione giapponese durante la II guerra mondiale. Dopo la sconfitta francese del 1954 divenne la sede del presidente del Vietnam del Sud e fu rinominato palazzo dell'Indipendenza. Il 27 febbraio del 1962 andò distrutto in seguito a un attacco operato da forze aeree del Vietnam del Nord. La sua ricostruzione fu affidata a Ngô Viết Thụ, un architetto vietnamita che si era distinto in campo internazionale vincendo il Grand Prix de Rome del 1955. Il nuovo palazzo presidenziale fu inaugurato il 31 ottobre 1966 e l'anno successivo vi si insediò il presidente Van Thieu che vi rimase fino al 21 aprile 1975, giorno della sua fuga all'estero. Il tempo sembra essersi fermato all'interno del palazzo e tutto è rimasto come lo aveva lasciato Van Thieu.
}}
[[File:War Remnants Museum, HCMC, front.JPG|thumb|Museo delle vestigia belliche]]
* {{see
| nome=Museo delle vestigia belliche | alt=Bảo tàng chứng tích chiến tranh | sito=http://www.baotangchungtichchientranh.vn/ | email=
| indirizzo= | lat=10.779597 | long=106.692159 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q703871
| descrizione=Il museo comprende una serie di stanze a tema in diversi edifici ed espone materiali militari d'epoca collocati all'interno di un cortile recintato. L'equipaggiamento militare include un elicottero UH-1 "Huey", un caccia F-5A, una bomba BLU-82 "Daisy Cutter", un carro armato M48 Patton, un bombardiere d'attacco A-1 Skyraider e un bombardiere d'attacco A-37 Dragonfly. Un certo numero di ordigni inesplosi sono immagazzinati in un angolo del cortile, con le loro cariche e/o le micce rimosse.
:Un edificio riproduce le "gabbie della tigre" in cui il governo del Vietnam del Sud recludeva prigionieri politici. Altre mostre includono fotografie accompagnate da didascalie in inglese, vietnamita e giapponese, che spiegano gli effetti dell'Agente Orange e di altri spray chimici defogliatori, dell'uso di bombe al napalm e al fosforo e atrocità di guerra come il massacro di My Lai.
:La mostra fotografica include il lavoro del fotoreporter della guerra del Vietnam Bunyo Ishikawa, donata al museo nel 1998. Le curiosità includono una ghigliottina usata dai francesi e dai vietnamiti del sud per giustiziare i prigionieri e tre vasi in cui sono conservati feti umani deformati dall'esposizione a diossine e altre componenti micidiali, contenute nell'agente defogliatore Orange.
}}
[[File:Tân Định Church 20190922.jpg|thumb|Chiesa Rosa]]
* {{see
| nome=Chiesa Rosa | alt=''nhà thờ Tân Định'' | sito= | email=
| indirizzo=289, via Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7682043
| descrizione=È una chiesa cattolica romana il cui nome ufficiale è Chiesa del Sacro Cuore di Gesù (''nhà thờ Thánh Tâm Chúa Giêsu'', francese: ''Église du Sacré-Cœur de Tan Dinh''). Fu aperta al culto l 16 dicembre 1876, quando il Vietnam faceva parte dell'Indocina francese. L'architettura è prevalentemente neoromanica, ma presenta anche elementi neogotici e neorinascimentali. È stata dipinta di rosa pastello sia all'esterno che all'interno nel 1957, guadagnandosi il soprannome di "chiesa rosa" (''nhà thờ màu hồng'').
È la seconda chiesa più grande di Ho Chi Minh, dopo la Basilica di Notre-Dame.
}}
=== Cholon ===
* {{see
| nome=Pagoda di Thien Hau | sito= | email=
| indirizzo=Via Nguyen Trai n° 710. | lat=10.7633 | long=106.6838 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q1063916
| descrizione=Dedicata alla divinità del mare Thien Hau in onore della quale si tiene una festa nel mese di marzo. All'interno vi sono statue raffiguranti la dea.
}}
* {{see
| nome=Pagoda di Quan Âm | sito= | email=
| indirizzo=Via Lao Tu n° 12 | lat=10.753930 | long=106.659580 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aperta dalle 08:00 alle 16:30 | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q7268821
| descrizione= La più antica delle pagode di Cholon. Riccamente decorata sia all'interno che all'esterno.
}}
* {{see
| nome=Pagoda di Phung Son | sito= | email=
| indirizzo=Viale Thang | lat=10.756593 | long=106.644731 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q10748518
| descrizione=Questo piccolo tempio fu costruito agli inizi del XIX secolo ed è dedicato a Ong Bon, guardiano della Felicità e della Virtù. Notevole la porta d'ingresso decorata con figure di guerrieri.
}}
=== Distretto di Bình Thạnh ===
[[File:Landmark 81 (32099609868).jpg|thumb|Landmark 81]]
* {{see
| nome=Landmark 81 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=10.7896 | long=106.7219 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18640924
| descrizione=Completato nel 2018 secondo uno stile neofuturista, il Landmark 81 è il grattacielo più alto del Vietnam. Raggiunge un'altezza di 461,30 metri e comprende al suo interno hotel, ristoranti, centri commerciali, appartamenti, una pista di pattinaggio ma ancora nessun locale notturno. I prezzi sia per lo shopping che per la ristorazione sono alti. All'ultimo piano (81esimo) si trova la piattaforma d'osservazione (Skyview) tutta in vetro e al piano immediatamente inferiore il bar Miwaku. Non andateci in una giornata nuvolosa perché non vedrete assolutamente nulla. I prezzi si aggirano sui 300.000 VDN nei giorni feriali mentre nei festivi sborserete 500.000 VDN.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Nuovo anno lunare | alt=Tet Nguyen Dan | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| wikidata=Q912988
| orari=1º giorno di luna piena del primo mese lunare | prezzo=
| descrizione=Tet, abbreviazione di Tet Nguyen Dan, è la festa più importante di Ho Chi Minh e del [[Vietnam]]. Segna l'arrivo della primavera, che cade nei mesi di gennaio e febbraio. I preparativi iniziano due settimane prima. L'atmosfera generale che precede il Tet è ravvisabile nel trambusto dello shopping. I genitori acquistano vestiti nuovi per i loro figli in modo che i bambini possano indossarli quando arriva Tet.
:Il colore rosso rappresenta la buona fortuna e appare ovunque durante il festival. Le lanterne sono immancabilmente rosse, l'anguria è il frutto che appare più di frequente sulle tavole.
:Il festival implica una mostra di fiori nel parco Tao Dan.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Hồ Đầm Sen.jpg|thumb|Dam Sen Cultural Park]]
Se il caldo si fa insopportabile allora è il caso di andare in uno dei centri acquatici di Saigon. Ne sono sorti parecchi negli ultimi anni.
* {{do
| nome=Dam Sen Water Park | alt= | sito=http://www.damsenwaterpark.com.vn/en/home/ | email=damsenwaterpark@vnn.vn
| indirizzo=03 Hoa Binh, Ward 3, Distretto n° 11 | lat= 10.769008| long= 106.636002| indicazioni=Il più vicino al centro cittadino
| tel=+84 8 8588418, +84 8 8653453 | numero verde= | fax=+84 8 8588419
| orari=Lun-Sab 08:30-18:00. Dom e festivi 08:00-19:00 | prezzo=Il prezzo è fissato in base alla statura; sotto gli 80 cm è gratis, per gli altri invece varia dai 35 ai 70,000 dong
| descrizione=Inaugurato nel 1999, con scivoli che vengono sostituiti di anno in anno. All'interno si trovano ristoranti e sale per massaggi.
}}
* {{do
| nome=Dam Sen Cultural Park | alt= | sito= | email=
| indirizzo=262 Lạc Long Quân, Phường 5, Quận 11, Thành phố Hồ Chí | lat=10.766087 | long=106.641921 | indicazioni=Distretto 11
| tel=+84 28 3963 4963 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q2056423
| descrizione=Adiacente al precedente, è un parco rivolto principalmente all'infanzia. È molto apprezzato, soprattutto per la presenza di alberi a grande fusto. Comprende, oltre alle aree di svago, un piccolo zoo, un acquario e un circo. Nei fine settimana è sempre molto affollato.
}}
* {{do
| nome=Suoi Tien Theme Park | alt= | sito=https://www.suoitien.com/ | email=
| indirizzo=120 XL Hà Nội, Thành Phố, Thủ Đức, Thành phố | lat= 10.866227 |long=106.802873 | indicazioni=
| tel=+84 28 3896 0260 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:30-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q2930683
| descrizione=Un parco dei divertimenti con un variegato ventaglio di attività, non solo acquatiche.
}}
* {{do
| nome=Water World | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel distretto 9
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Ocean Water Park | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel VII distretto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Dai The Gioi Water Park | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nen V distretto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Una curiosità: i parrucchieri di Saigon pare siano famosi per la loro bravura e i prezzi, con trattamento di manicure e pedicure sono assolutamente irrisori.
* '''Vu Salon''', 210, Tran Quang Khai, District 1.
Se vi trovate a passare per Saigon di domenica e vi piacciono le corse in motocicletta, noleggiatene una e unitevi alla folla per il '''di choi'''. Si tratta di un party che si protrae fino alle ore piccole dove tutti corrono all'impazzata per le strade del centro.
{{-}}
== Opportunità di studio ==
* {{listing
| nome=Vietnamese Language Garden | alt= | sito=https://vietnameselanguagegarden.vn/ | email=
| indirizzo=135/10 Nguyen Cuu Van | lat= | long= | indicazioni=Distretto Binh Thanh
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La scuola offre uno studio individuale, si concentra su lezioni intensive per parlare correntemente il vietnamita in breve tempo, o lezioni di 1-2 settimane per turisti e soggiorni in famiglia per sperimentare lo stile di vita locale.
}}
* {{listing
| nome=Vietnamese Language Studies | alt= | sito=https://vlstudies.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Ai margini del Distretto 1 e 3 vicino alla stazione HTV Broadcasting
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Scuola privata con corsi completi dal principiante all'avanzato. Gli studenti possono seguire corsi privati o partecipare a lezioni di gruppo.
}}
* {{listing
| nome=VNS University | alt= | sito=http://www.vns.edu.vn/index.php/en/contact-us | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel Distretto 1
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'Università di Scienze Sociali offre corsi completi in stile universitario in vietnamita, classi di gruppo in genere composto da 6/10 persone.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
[[File:Bến Thành market ,Phường Bến Thành, Quận 1, Hồ Chí Minh, Việt Nam Chợ Bến Thành - panoramio.jpg|thumb|Il mercato coperto di Bến Thành]]
* {{buy
| nome=Mercato Bến Thành | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=10.772267 | long=106.698199 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3232879
| descrizione=Situato alla fine della centralissima strada Le Loi, è il più noto mercato di Saigon. Vi si trova di tutto, dalle classiche magliette con stampato sopra il ritratto di Ho Chi Minh alle prugne sottaceto e finanche volatili vivi, soprattutto oche.
}}
* {{buy
| nome=Mercato di notte | alt=di fronte al mercato di Bến Thành | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un mercato di generi alimentari che apre alle 17:00, l'ora in cui chiude Bến Thành.
}}
* {{buy
| nome=Mercato Americano | alt=Dân Sinh | sito= | email=
| indirizzo=127 Ký Con | lat=10.766809 | long=106.698504 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È famoso perché vi si trovano vecchie tute mimetiche indossate dai militari americani al tempo della guerra del Vietnam ma la loro autenticità è dubbia.
}}
* {{buy
| nome=Russian Market | alt= | sito= | email=
| indirizzo=328 Võ Văn Kiệt, Phường Cô Giang | lat=10.761598| long=106.695025 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Vi si è trasferito il mercato russo. Molto popolare fra i giovanissimi. Vi si trovano orologi di fattura cinese, DVDs, T-shirts, jeans, ecc.
}}
* {{buy
| nome=Mercato Bình Tây | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=10.749940 | long=106.650955 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15265989
| descrizione=Il mercato di Cholon.
}}
=== Centri commerciali ===
[[File:Saigon centre at night.jpg|thumb|Saigon Centre]]
* {{buy
| nome=Saigon Centre | alt= | sito=http://shopping.saigoncentre.com.vn/ | email=
| indirizzo=65 Đ. Lê Lợi, Bến Nghé | lat=10.773390| long=106.700980 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:30-21:30 | prezzo=
| descrizione=Un grosso centro commerciale nel cuore del primo distretto. I primi quattro piani ospitano negozi di abbigliamento che espongono capi griffati ma con prezzi più alti che in Italia.
: Il quinto piano è occupato dalla ''food court''.
}}
* {{buy
| nome=Crescent Mall | alt= | sito=https://www.crescentmall.com.vn/ | email=
| indirizzo=101 Tôn Dật Tiên, Tân Phú | lat=10.728477 | long=106.718720 | indicazioni=
| tel=+84 28 5413 3333 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Centro commerciale nella zona elegante del distretto no 7 e quindi con prezzi alti. In compenso i locali di ristorazione hanno prezzi vari da modici ad alti. Sedersi semplicemente al bar con vista sullo Starlight Bridge e sorseggiare un caffè può comunque essere un'esperienza gradevole.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
[[File:Le théâtre municipal (Hô Chi Minh Ville) (6762444557).jpg|thumb|Teatro municipale]]
* {{drink
| nome=Teatro municipale | alt=Nhà hát Thành phố | sito=https://hbso.org.vn/ | email=
| indirizzo= | lat=10.776747| long=106.703302 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1949129
| descrizione= Vi sono rappresentati spettacoli di danza classica e moderna, musical e opere liriche. Spesso si esibiscono acrobati della migliore scuola del Vietnam. Il palazzo del teatro municipale è
uno sfarzoso esempio di architettura belle époque. Fu costruito nel 1897 su progetto dall'architetto francese Eugène Ferret come ''Opéra de Saïgon''. Dal 1956 al 1967 fu sede della Camera Bassa (Hạ Nghị Viện) e del Senato o Camera Alta (Thượng Nghị Viện). Fu solo nel 1976 che fu nuovamente utilizzato come teatro.
}}
* {{drink
| nome=Stadio Thống Nhất | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2051647
| descrizione=è un impianto sportivo polivalente utilizzato soprattutto per partite di calcio delle squadre dell'Ho Chi Minh City FC e del Saigon. Ha una capienza di 25 000 posti.
}}
* {{drink
| nome=Stadio coperto Phú Thọ | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Distretto 11
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18207285
| descrizione=È un'arena inaugurata nel 2003 per ospitare i campionati di taekwondo del Sud est asiatico. Negli anni successivi l'arena ha ospitato altri eventi sportivi e musicali e anche l'elezione di miss Vietnam negli anni 2016, 2018, 2020.
}}
=== Locali notturni ===
Ho Chi Minh ha molti posti dove bere, anche se in una certa misura vietnamiti e stranieri bazzicano in posti diversi. Questo sta lentamente cambiando man mano che gli occidentali acquisiscono maggiore familiarità con i modi dell'est (e viceversa). I posti con musica dal vivo di solito non fanno pagare il coperto, ma impongono prezzi delle bevande piuttosto elevati (in genere 55.000/85.000 dong per birra, liquori e cocktail). Molti posti chiudono intorno a mezzanotte o all'01:00. Alcuni posti rimangono aperti più tardi: Go2 Bar a Pham Ngu Lao, popolari tra i viaggiatori con zaino in spalla e con budget ristretti; Apocalypse Now su Thi Sach St, pieno di persone di ogni ceto sociale (si può trovare qualsiasi cosa in questo posto indipendentemente dalle proprie preferenze (prostitute, etero/gay, droghe o semplicemente un posto dove ballare tutta la notte); ZanZBar su Dong Du St attirerà la folla regolare del bar e l'orario di chiusura cambia ogni giorno a seconda del numero di persone nel bar). Ci sono altri locali notturni che si rivolgono quasi esclusivamente alla giovane folla vietnamita. Ovunque in città puoi trovare birrerie vietnamite in bottiglia che rimarranno aperte fino alle 03:00-04:00. Diversi bar a Phu My Hung rimangono aperti fino alle 02:00/03:00.
Da non perdere sono i bar all'aperto, molto affollati da gente del posto e viaggiatori, a circa metà strada di Biu Vien. Vendono bottiglie di birra Saigon per 10.000 dong. Sedersi sulle piccole sedie di plastica e godersi l'atmosfera amichevole. Questi sono forse i posti migliori per bere qualcosa, in quanto sono molto economici e anche ottimi posti per incontrare persone, e non solo altri turisti.
* {{drink
| nome=Acoustic Bar | alt= | sito= https://m.facebook.com/AcousticBar.Official/| email=
| indirizzo=6E1 Hẻm 6 Ngô Thời Nhiệm, Phường 7 | lat=10.781286 | long=106.689724 | indicazioni=In fondo a un vicolo cieco del distretto 3
| tel=+84 816 777 773 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:30-23:00 | prezzo=
| descrizione=Minuscolo ma rinomato locale con musica dal vivo. Prezzi consumazioni abbordabili.
}}
* {{drink
| nome=Air Saigon | alt= | sito=http://airsaigon.vn/ | email=
| indirizzo=136 Lê Thị Hồng Gấm, Phường Nguyễn Thái Bình, Quận 1 | lat=10.768917 | long=106.697110 | indicazioni=
| tel=+84 97 458 77 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Il locale è famoso per offrire una vista spettacolare sulla città e le ore consigliate per andarci sono quelle del tramonto che coincidono con le happy hours. I cocktail non sono gran che e alcuni potrebbero avere prezzi esorbitanti anche nella fascia oraria scontata per cui consultate attentamente il listino prezzi prima dell'ordinazione. Vige inoltre una specie di code dressing non sempre rispettato per cui evitate di andarci in pantaloncini corti e infradito se non volete correre il rischio di essere respinti.
}}
* {{drink
| nome=Carmen | alt= | sito=https://carmensaigon.com/ | email=
| indirizzo= 8 Lý Tự Trọng, Bến Nghé, Quận 1| lat=10.782414 | long= 106.704700 | indicazioni=
| tel=+84 90 361 85 77| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Carmen Bar è il luogo di ritrovo a Saigon degli appassionati di musica latina. Sul suo palco si esibiscono spesso cantanti di origine sudamericana. Le serate sono all'insegna della vivacità e al ritmo della samba. Il pubblico è sempre pronto con entusiasmo a fare da coro se incoraggiato dagli artisti.
}}
* {{drink
| nome=Chill Skybar | alt= | sito=http://chillsaigon.com/ | email=
| indirizzo=Tầng 26, 76A Lê Lai, Phường Bến Thành, Quận 1 | lat=10.770145| long=106.693742 | indicazioni=AB Tower
| tel=+84 93 882 28 38 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:30-02:00 | prezzo=
| descrizione=Bar sul terrazzo della AB Tower rinomato per le magnifiche viste sulla città. Ha anche fama di essere un locale molto caro.
}}
* {{drink
| nome=Sax n Art Jazz Club | alt= | sito= https://www.facebook.com/saxnart/| email=
| indirizzo=28 Đ. Lê Lợi, Bến Nghé, Quận 1, Thành phố Hồ Chi | lat= 10.774498 | long=106.700737 |indicazioni=
| tel= +84 28 3822 8472| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 21:00-00:00 | prezzo=
| descrizione=Il tempio del jazz a Città di Ho Chi Minh per gli amanti del genere. La band è di un buon livello e la lista di alcolici ampia e non costosa.
}}
* {{drink
| nome=Glow Rooftop Lounge | alt= | sito= | email=
| indirizzo=93 Nguyễn Du, Bến Nghé, Quận 1| lat=10.777012 | long=106.697943 | indicazioni=
| tel=+84 93 887 45 69 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 18:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Si trova sul terrazzo di un palazzo di 13 piani, naturalmente dotato di ascensore. Si compone di due ambienti, uno interno e l'altro esterno. La musica è di sottofondo e si avvale di ottimi sistemi audio. I prezzi dei cocktail sono più alti della media ma in linea con l'ambientazione è la qualità del servizio.
}}
* {{drink
| nome=Thi Bar Saigon | alt= | sito=https://m.facebook.com/thibarsaigon | email=
| indirizzo=224 Đề Thám, Phường Phạm Ngũ Lão | lat=10.767658 | long=106.693915 | indicazioni=
| tel=+84 28 2210 2929 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:00-01:30 | prezzo=
| descrizione=Situato sulla Party street di Saigon, il Thi Bar è un locale con musica dal vivo che si dichiara LGBT friendly.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Pho in Ho Chi Minh City by joshua.jpg|thumb|250px|Tipico phở vietnamita]]
A Ho Chi Minh si avrà l'imbarazzo della scelta, in quanto offre la più grande varietà di cibo vietnamita e internazionale del Paese. Tuttavia, le occasioni sono sempre più difficili da trovare e i prezzi dei ristoranti sono aumentati fino al 30% all'anno a causa di una combinazione di costi alimentari più elevati, salari alzati e costi immobiliari in aumento. I terreni nel centro della città ora vengono venduti a circa 16.000 USD/m², quindi anche un ristorante di modeste dimensioni si trova su un immobile del valore di oltre 1 milione di dollari americani. L'autentico cibo locale a prezzi stracciati è una delle vecchie glorie del Vietnam, e sta diventando sempre più difficile da trovare a Ho Chi Minh poiché la città diventa sempre più elegante e cosmopolita.
Il cibo locale mostra influenze dell'epoca coloniale [[Francia|francese]]. I panifici hanno baguette fresche ed eccellenti, che riempiranno di formaggio (tipicamente del marchio "''La Vache Qui Rit''" o "''The Laughing Cow''"), carne in scatola, prosciutto e cipolle, o qualsiasi combinazione di questi, a buon mercato. Il manzo viene utilizzato in vari piatti, sia in una delle tante varianti di '''''[[w:Phở|phở]]''''', sia in una specialità regionale come il "'''''[[w:en:Bún bò Huế|bún bò Huế]]'''''" o la zuppa di manzo [[Huế]]. Assicurarsi di provare, oltre al phở, piatti come la suddetta zuppa di manzo Huế o "'''''[[w:Bánh xèo|bánh xèo]]'''''". Crepes salate vietnamite, costituite da un delizioso ripieno a scelta (varie opzioni includevano germogli di bambù e funghi enoki, insieme a carne, gamberi o entrambi) in un involucro esterno croccante simile a una crepe.
La comunità [[Cina|cinese]] ha lasciato il segno anche a Ho Chi Minh e il quartiere di Cholon continua ad avere un gran numero di residenti di tale etnia, il che lo rende un luogo naturale dove andare per del '''cibo cinese'''. Detto questo, il cibo cinese è abbastanza popolare tra molti vietnamiti della classe superiore, quindi ci sono anche molti ristoranti cinesi di lusso in tutta la città.
Il cibo locale a prezzi stracciati è molto facile da trovare a Ho Chi Minh. I '''''[[w:Bánh mì|bánh mì thịt]]''''' (panini con carne di maiale) possono costare fino a 10.000/15.000 dong. '''''[[w:en:Cơm tấm|Cơm tấm]]''''', un piatto di riso con carne di maiale alla griglia (o con diverse carni) e un po' di verdure si trova a 18.000 dong.
Il Vietnam è il secondo esportatore mondiale di '''caffè''' dopo il [[Brasile]] e il '''''cà phê''''' è molto popolare tra i vietnamiti. È un paradiso per i visitatori amanti di questa bevanda. Lo stile locale è forte e dolce; le parole chiave da ricordare sono: '''''sữa''''' (latte condensato zuccherato), ''đá'' (ghiaccio) e ''nóng'' (caldo, pronunciato "nowm"). ''Cà phê đá'' è un caffè freddo forte e dolce; e ''cà phê sữa đá'' è lo stesso con il latte condensato. ''Cà phê (sữa) nóng'' è preparato fresco sulla tua tavola preparato in un piccolo apparecchio di metallo posto sopra una tazza; basta sollevarlo quando si è raffreddato abbastanza da poterlo toccare (e quindi bere). I prezzi vanno da 10.000 a 20.000 dong per il caffè in stile locale.
Poiché il ghiaccio potrebbe o meno essere prodotto con acqua purificata, i visitatori più prudenti dovrebbero evitarlo, anche se i residenti a lungo termine consumano continuamente ghiaccio da rinomati caffè e ristoranti.
Espresso, cappuccino e caffè filtro all'americana sono ormai ampiamente disponibili anche nel distretto turistico, di solito a 2/8 volte il prezzo dello stile locale. Sarà semplice differenziare i posti migliori se usano il latte UHT anziché il latte condensato.
=== Prezzi modici ===
Le bancarelle di cibo sono sparse per tutta la città, ma c'è una bell'insieme nel [[#Mercato Bến Thành|mercato Bến Thành]]. Per il fast food locale, prova l'onnipresente catena ''Pho 24'' (anche se può costare più del doppio dei prezzi medi locali).
La contropartita di assaggiare cibo di strada o cibo preparato in bettole di qualsiasi città del Vietnam è un'igiene poco sicura. I venditori ambulanti non sono solo cuochi ma sono anche cassieri. Toccano i soldi e spesso girano le banconote con le dita inumidite con la saliva. Se un panino o una baguette cade sul marciapiede, viene raccolto per essere mescolato al resto. Un venditore ambulante può tossire o starnutire e mentre prepara il cibo, coprirsi la bocca con le mani nude, quindi riprendere quello che stavano appena facendo. Il cibo può contenere oggetti indesiderati come peli o capelli. Gli utensili possono essere lavati nella stessa bacinella portagelati, senza detersivo. I detriti sui cucchiai vengono appena rimossi dall'acqua su quel piccolo piatto. I bicchieri possono essere semplicemente inzuppati due o tre volte e pronti per il prossimo cliente.
Nelle bettole, se c'è carenza di spazio sul bancone, il cibo contenuto viene posizionato sul pavimento. I pavimenti sono per lo più bagnati e fangosi. Gli utensili vengono lavati sul pavimento stesso. I camerieri lanciavano bacchette usate e altri piatti come ciotole e se non entrano nella vasca, cadono a terra per essere raccolti più tardi. Anche le verdure e le parti di carne vengono tagliate nel pavimento e se cadono vengono raccolte di nuovo. Grandi quantità di verdure vengono poste in secchi di plastica e pulite nel rubinetto del gabinetto. I secchi di plastica potrebbero essere stati usati come secchio per il bagno o per lo sciacquone. E quando non vengono utilizzati, possono essere impilati insieme e riposti nella toilette.
Tuttavia, il cibo di strada è saporito, affascinante, esotico, ingegnosamente inventato ed economico con tutti gli elementi della piramide nutrizionale e tutti i sapori: dolce; acido; salato e caldo sono ben rappresentati. Nonostante i prezzi notevolmente più bassi, il cibo di strada è spesso più gustoso e saporito degli stessi piatti serviti negli hotel eleganti o nei ristoranti turistici.
[[File:Pepper Lunch Ho Chi Minh City, Vietnam.jpeg|thumb|Pepper Lunch]]
* {{eat
| nome=Pepper Lunch | alt= | sito=https://www.pepper-lunch.vn/ | email=
| indirizzo=72 Lê Thánh Tôn | lat=10.777925 | long=106.702198 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Pepper Lunch si rifà
al concetto di "fast-steak" nato in Giappone nel 1994. La formula è stata creata dallo chef giapponese, Kunio Ichinose, che voleva servire fast food di qualità senza la necessità di ricorrere a chef affermati. Le bistecche vengono cotte su una piastra di ferro brevettata e hanno prezzi convenienti rispetto a una steak house tradizionale. Potete scegliere tra tagli scelti di manzo, pollo, maiale e salmone serviti con riso e verdure e conditi usando aromi di teriyaki, salsa di cipolla, miele (''Amakuchi'') o salsa di soia all'aglio (''Karakuchi'') e un pizzico di macinato fresco. Ciò nonostante, il piatto più richiesto dalla clientela del Pepper Lunch, quasi esclusivamente vietnamita, sembra essere il riso fritto al pepe servito in porzioni abbondanti e a un prezzo tre volte inferiore a quello della bistecca di manzo alla piastra. Il locale si trova al livello -3 del centro commerciale Vincom ma ce ne sono altri sparsi in città. Un altro, sempre nel distretto 1, è all'interno del Saigon Center.
}}
* {{eat
| nome=Secret Garden Restaurant | alt= | sito= | email=
| indirizzo=158 Pasteur | lat=10.777079 | long=106.699663 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato ristorante situato sul terrazzo di un palazzo condominiale di cinque piani senza ascensore e piuttosto fatiscente. Il terrazzo è pieno di piante, di gatti che scorrazzano liberamente tra i commensali e finanche di galline chiuse in gabbia. Il menù
è variegato e a prezzi piccoli per tasche occidentali.
}}
* {{eat
| nome=Ngon Restaurant | alt= | sito= | email=
| indirizzo=160 Pasteur | lat=10.777331 | long=106.699609 | indicazioni=Sul fianco del Secret Garden. Quận 1, Bến Nghé
| tel=+84 28 3827 7131 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:30-22:30 | prezzo=
| descrizione=Molto frequentato da turisti di passaggio, il Ngon Restaurant presenta un menù straordinariamente vario, al punto che non si sa cosa scegliere.
}}
* {{eat
| nome=Dharma Garden | alt= | sito= | email=
| indirizzo=4 Nguyễn Huy Tưởng| lat=10.804826 | long=106.689247 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 06:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante vegetariano.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Den Long| alt= | sito=https://www.denlongrestaurant.com/ | email=
| indirizzo=130 Đ. Nguyễn Trãi, 1º piano| lat=10.769715 | long=106.690731 | indicazioni=
| tel=+84 90 994 91 83 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Uno dei più rinomati ristoranti di Saigon per quanti non disdegnano la cucina locale.
}}
* {{eat
| nome=Propaganda Vietnamese Bistro | alt= | sito=https://www.propagandabistros.com/ | email=
| indirizzo=21 Hàn Thuyên, Bến Nghé, Quận 1 | lat=10.778812 | long=106.698122 | indicazioni=
| tel=+84 28 3822 9048 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:30-22:30 | prezzo=
| descrizione=Famoso bistro che si sviluppa su due piani. La cucina è quella vietnamita casalinga reinventata. Il menu, molto vario, comprende fra l'altro involtini primavera, cosce d'anatra, insalate in agrodolce con mango, peperoni e pollo. Il locale non è grande ma l'ambientazione è deliziosa grazie soprattutto ai murales colorati in uno stile vagamente naif. Essendo un locale di moda tende ad essere affollato soprattutto a mezzogiorno.
}}
* {{eat
| nome=Chanh Bistro Rooftop Saigon | alt= | sito=https://chanh-bistro-rooftop-saigon.business.site/ | email=
| indirizzo=215 Lý Tự Trọng, 5º piano | lat=10.772714 | long=106.695675 | indicazioni=Dietro il mercato di Ben Than. Quận 1
| tel=+84 90 383 87 60 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Fegato d'oca e petto d'anatra in padella, bistecca di manzo alla brace, hamburger piccante alla messicana sono tra i piatti più richiesti. Ha anche un menù a prezzo fisso per il pranzo con 4 portate. La sera è più adatto a cene romantiche di coppie. È molto frequentato da turisti di passaggio.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Le Corto | alt= | sito=https://lecortovietnam.com/ | email=
| indirizzo=5D Đ. Nguyễn Siêu | lat=10.777846 | long=106.704591 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé
| tel=+84 28 3822 0671 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-14:00 e 17:30-22:00 | prezzo=
| descrizione=Raffinato ristorante di cucina francese.
}}
* {{eat
| nome=NOIR. Dining in the Dark | alt=''NOIR. Ăn trong bóng tối'' | sito=https://www.noirdininginthedark.com/ | email=
| indirizzo=180D Hai Bà Trưng | lat=10.786609 | long=106.694661 | indicazioni=Quận 1, Đa Kao
| tel=+84 28 6263 2525, +84 9 8663 2525 (Cell.) | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:30-22:00 | prezzo=
| descrizione="L'occhio non vuole la sua parte!" Così si può riassumere la filosofia di questo ristorante molto particolare ma anche molto apprezzato. Dopo averne varcato la soglia, si degusta un aperitivo di benvenuto, dopodiché sarete in invitati a compiere dei giochi di gruppo per rilassarvi. Una volta depositati i vostri aggeggi elettronici nel locker, il cameriere, molto gentilmente, provvederà a bendarvi gli occhi e a condurvi per mano al tavolo che avete prenotato indicandovi la posizione dei bicchieri, delle posate e dei tovaglioli. Tutto il personale del locale è costituito da non vedenti. Prenotazione obbligatoria.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
[[File:Khach san Victory, vo van tan q3, tpHcm- dyt - panoramio.jpg|thumb|Victory Hotel]]
La maggior parte degli alberghi a basso costo si trova nella zona di '''Pham Ngu Lao''' nel distretto 1, 10-15 minuti a piedi dal mercato di Bến Thành. In particolare i vicoletti e le strade tra Phạm Ngũ Lão e Bui Vien rigurgitano di ostelli di appena 5-10 stanze offerte al prezzo di 6 US $. È una zona rumorosa e gli ostelli sono sempre pieni ma procedendo in direzione sud-ovest vicino a Ng Thai Hoc, troverete strade più tranquille e gestori dal comportamento più cordiale.
* {{sleep
| nome=Vien Dong Hotel | alt= | sito=https://viendonghotel.com.vn/ | email=
| indirizzo=275A Phạm Ngũ Lão | lat=10.768102 | long=106.691999 | indicazioni=Quận 1
| tel=+84 93 852 52 86 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Blue River Hotel | alt= | sito=https://www.facebook.com/blueriverphamngulao/ | email=blueriver1126@yahoo.com
| indirizzo=283/2C Pham Ngu Lao| lat=10.767373 | long=106.691205 | indicazioni=
| tel=+84 8 3837 6483, +84 903 679994 (cell) | tollfree=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Piccolo hotel in un vicolo fuori Pham Ngu Lao. Possono organizzare un trasferimento dall'aeroporto per 15 USD, anche se un taxi ufficiale dal banco dell'aeroporto costerà 8 USD. Alcuni membri del personale parlano inglese e il servizio è buono.
}}
* {{sleep
| nome=Prague Hotel Vietnam | alt= | sito= | email=
| indirizzo=175/10/12 Phạm Ngũ Lão | lat=10.769103| long=106.694369 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= I prezzi variano da un minimo di 12 US$ per una singola senza finestra ai 30 US$ per una tripla questa volta con finestra sulla strada. Le stanze sono pulite ed hanno Aria condizionata, TV satellitare, un frigorifero. Il personale è garbato e in più c'è l'ascensore.
}}
* {{sleep
| nome=Nguyen Khang Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=283/25 Pham Ngu Lao | lat=10.767397 | long=106.691239 | indicazioni=
| tel=+84 28 3837 3566 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=in una stradina tra Pham Ngu Lao e Do Quang Dau. Il prezzo varia dagli 8 ai 20 US$ a seconda della stanza. Colazione ed accesso ad internet sono compresi nel prezzo. Le stanze hanno l'aria condizionata ed il frigorifero l'atmosfera è simpatica e il personale cordiale.
}}
* {{sleep
| nome=Rainbow Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=41 Nguyễn Duy Dương, P.8, Quận 5, Thành phố Hồ Chí Minh, Vietnam | lat=10.755987 | long=106.671603 | indicazioni=
| tel=+84 28 3924 1805 | numero verde= | fax=
| checkin=12:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Stanze abbastanza spaziose e luminose e quelle ai piani superiori hanno anche una bella vista. Sono però un po' vecchiotte. Il prezzo è di circa 10 dollari.
}}
* {{sleep
| nome=Victory Hotel | alt= | sito=https://www.victoryhotel.com.vn/ | email=
| indirizzo=14 Võ Văn Tần | lat=10.780687 | long=106.693725 | indicazioni=Quận 3
| tel=+84 28 3930 4989 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Bay Hotel | alt= | sito=https://www.bayhotelhcm.com/ | email=
| indirizzo=7A, Ngô Văn Năm | lat=10.780705 | long=106.706749 | indicazioni=
| tel=+84 28 3829 6666 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione inclusa nel prezzo
| descrizione=Piscina esterna, aria condizionata, Wi-Fi gratis. Difetti: alcune stanze sono prive di finestre, l'insonorizzazione camere insufficiente, sala colazione sempre molto affollata.
}}
* {{sleep
| nome=Central Palace Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.centralpalacesaigon.com/ | email=
| indirizzo=39-39A Nguyễn Trung Trực | lat=10.775538 | long=106.696940 | indicazioni=Di fronte al parco che circonda il palazzo dell'Indipendenza. Phường Bến Thành, Quận 1
| tel=+84 28 3829 0029 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Liberty Central Saigon Centre Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigoncentre.com/ | email=
| indirizzo=179, Lê Thánh Tôn | lat=10.773690 | long=106.698676 | indicazioni=Phường Bến Thành, Quận 1
| tel=+84 28 3823 9269 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Liberty Central Saigon Citypoint Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigoncitypoint.com/ | email=
| indirizzo=59 Pasteur| lat=10.774766 | long=106.700803 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1
| tel=+84 28 3822 5678 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Mường Thanh Sài Gon Centre Hotel | alt= | sito=https://grandsaigoncentre.muongthanh.com/ | email=
| indirizzo=8A Đ. Mạc Đĩnh Chi | lat=10.784052 | long=106.700430 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1
| tel=+84 28 3827 9595 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Novotel Saigon Centre | alt= | sito=https://all.accor.com/ | email=
| indirizzo=167, Hai Bà Trưng | lat=10.784341 | long=106.695831 | indicazioni=Quận 3
| tel=+84 28 3822 4866 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione a buffet inclusa nel prezzo. WiFi gratuito
| descrizione=Tutte le camere dispongono di aria condizionata. Piscina esterna, trattamenti termali, sauna e centro fitness. Non sono ammessi animali domestici.
}}
* {{sleep
| nome=Palace Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.palacesaigon.com/ | email=
| indirizzo=66 Nguyễn Huệ | lat=10.774415 | long=106.703639 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1
| tel=+84 28 3824 4231 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione a buffet inclusa nel prezzo. WiFi gratuito
| descrizione=Tutte le camere dispongono di aria condizionata. Piscina esterna, trattamenti termali, sauna e centro fitness. Non sono ammessi animali domestici.
}}
* {{sleep
| nome=Ramana Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.ramanasaigon.com/vi/ | email=
| indirizzo=323 Lê Văn Sỹ | lat=10.787319 | long=106.677538 | indicazioni=Phường 13, Quận 3
| tel=+84 28 3843 9999 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Bến Nghé, District 1, Ho Chi Minh, Vietnam - panoramio (23).jpg |thumb|Saigon Prince Hotel (Il basso edificio in primo piano) e sullo sfondo la Bitexco Financial Tower]]
* {{sleep
| nome=Saigon Prince Hotel | alt=ex Duxton Hotel | sito=http://www.saigonprincehotel.com/ | email=
| indirizzo=63, viale Nguyễn Huệ | lat=10.773109 | long=106.704298 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé
| tel=+84 28 3822 2999 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato albergo in ottima posizione e a costi notevolmente inferiori a quelli praticati dai suoi concorrenti (è classificato come un 4 stelle). Ha varie tipologie di camere singole e doppie. Quelle su cui indirizzare la propria scelta sono le club e le suite (di due tipi: Club Suite e Grand Club Suite). Si può richiedere un letto aggiuntivo pagando un modesto sovrapprezzo.
}}
* {{sleep
| nome=Park Royal Saigon | alt= | sito=https://www.panpacific.com/ | email=
| indirizzo=311, Nguyễn Văn Trỗi | lat=10.799686 | long=106.668093 | indicazioni=
| tel=+84 28 3842 1111 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Parcheggio gratuito, piscina esterna, trattamenti termali.
}}
* {{sleep
| nome=MerPerle Crystal Palace Hotel | alt= | sito=https://crystalpalacevn.com/ | email=
| indirizzo=13 Nguyễn Lương Bằng | lat=10.726575 | long=106.723694 | indicazioni=Phú Mỹ Hưng, Quận 7
| tel=+84 90 746 39 99 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo con tutti i comfort che comporta un 4 stelle ma a un prezzo modico. Essendo però situato nel Quận 7, il distretto benestante di Saigon, è forse adatto a chi ha già un po' di dimestichezza con la città.
}}
=== Prezzi elevati ===
[[File:Caravelle Saigon on Lam Son Square.jpg|thumb|Caravelle Hotel]]
* {{sleep
| nome=Caravelle Hotel | alt= | sito=https://www.caravellehotel.com/ | email=
| indirizzo=19-23 Lam Son Square | lat=10.776265 | long=106.703555 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= |wikidata=Q5037804
| descrizione= L'hotel è stato aperto al pubblico la vigilia di Natale del 1959, quando la città era conosciuta come Saigon . I giornalisti del tempo rimarcarono il largo impiego di marmi italiani, i vetri antiproiettile e il "sistema di aria condizionata all'avanguardia per il tempo. Il progetto dell'hotel è opera dell'architetto vietnamita, Nguyen Van Hoa, laureato all'École Supérieure des Beaux-Arts di Hanoi .
All'edificio originale di dieci piani fu aggiunto un grattacielo di 24 piani. Il Caravelle Hotel è di proprietà della Saigon Tourist Co.
}}
* {{sleep
| nome=Park Hyatt Saigon | alt= | sito=https://www.hyatt.com/ | email=
| indirizzo=2 Lam Son Square | lat=10.777535 | long=106.703227 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Sheraton Saigon Hotel & Towers | alt= | sito=https://www.marriott.it/ | email=
| indirizzo=88 Đồng Khởi, Thành phố Hồ Chí Minh, Vietnam | lat=10.775383 | long=106.703864 | indicazioni= Quận 1, Bến Nghé,
| tel=+84 28 3827 2828 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Albergo della catena Marriott. Piscina scoperta, trattamenti termali, night club sul terrazzo.
}}
* {{sleep
| nome=Le Méridien Saigon | alt= | sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/sgnmd-le-meridien-saigon/ | email=
| indirizzo= | lat=10.779762 | long=106.707532 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=The Reverie Saigon | alt= | sito=https://www.thereveriesaigon.com/ | email=
| indirizzo=22-36 Nguyễn Huệ | lat=10.773635 | long=106.704579 | indicazioni=Quartiere di Bến Nghé del distretto 1
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Grand Saigon | alt= | sito=https://hotel-grand-saigon.business.site/| email=
| indirizzo= 8 Đồng Khởi, Bến Nghé,m| lat=10.773926| long=106.705701 | indicazioni=Distretto 1
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q10762720
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Liberty Central Saigon Riverside Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigonriverside.com/vi/ | email=
| indirizzo=17 Đ. Tôn Đức Thắng, Bến Nghé | lat= 10.774157| long=106.706155 | indicazioni=Distretto 1
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
[[File:Khách sạn Majetic, saigon vietnam - panoramio.jpg|thumb|Hotel Majestic]]
* {{sleep
| nome=Hotel Majestic | alt= | sito=http://majesticsaigon.com/ | email=
| indirizzo=1 Đồng Khởi, Bến Nghé | lat=10.772861 | long=106.706294 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3063149
| descrizione=Un albergo d'epoca, commissionato dall'uomo d'affari cinese Hui Bon Hoa e completato nel 1925 secondo lo stile degli hotel della Costa Azzurra. Dal 1975 l'hotel ha cambiato più volte nome nel tentativo di cancellare la memoria coloniale.
:Dopo la caduta di Saigon, l'albergo è stato utilizzato dallo Stato come area di accoglienza per i dignitari stranieri. Recentemente è stato ribattezzato di nuovo dal suo nome originale. L'edificio di sei piani è ora un hotel a 5 stelle con vista sul fiume Saigon. È di proprietà statale e gestito dalla società Saigontourist
}}
[[File:Rex Hotel.jpg|thumb|Hotel REX]]
* {{sleep
| nome=Hotel REX | alt= | sito=https://www.rexhotelsaigon.com/ | email=
| indirizzo=141 Nguyen Hue Blvd, | lat=10.775560 | long=106.701197 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q7319215
| descrizione=Altro celebre albergo d'epoca situato nei pressi della cattedrale. Costruito nel 1927, dall'imprenditore francese Bainier, l'edificio servì dapprima come concessionaria di automobili Citroën e garage, chiamato Auto hall Bainier. Nel 1959 i coniugi Ung Thi hanno trasformato l'edificio nel Rex Hotel con 100 camere, tre cinema, una caffetteria, una sala da ballo e una biblioteca.
I primi ospiti del Rex arrivarono nel dicembre del 1961, mentre era ancora nelle sue ultime fasi di costruzione. Erano 400 soldati delle forze armate degli Stati Uniti, 200 soldati del 57° battaglione di trasporto di Fort Lewis, Tacoma, Washington e 200 soldati dell'8° battaglione di trasporto di Fort Bragg. Furono le prime unità della compagnia ad arrivare a Saigon, equipaggiate con venti elicotteri bimotore Shawnee H-21, sulla portaerei USS Core, l'11 dicembre 1961. Furono ospitate al Rex per circa una settimana mentre le loro tende erano in fase di installazione all'aeroporto di Tân Sơn Nhất per il 57° e l'8° a Quy Nhơn.
Durante la guerra del Vietnam l'American Information Service affittò l'intero hotel e vi si trasferì. L'hotel ospitava le conferenze quotidiane del comando militare degli Stati Uniti, chiamate ironicamente "i deliri" dai giornalisti che trovavano assurdo l'ottimismo degli ufficiali statunitensi. Il suo bar sul tetto era un luogo di incontro per il personale militare e corrispondenti di guerra.
Nel 1975, alla fine della guerra del Vietnam, l'ufficio turistico nazionale Saigon Tourist si impossessò dell'hotel e lo ribattezzò Bến Thành. La conferenza stampa di annuncio della riunificazione del Vietnam nel 1976 si tenne qui. Nel 1986 l'hotel è stato ribattezzato Hotel Rex.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Continental | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q5911405
| descrizione=
}}
[[File:Công trường Mê Linh-Bến Nghé, Quận 1, Hồ Chí Minh, Việt Nam Renaissance Riverside Hotel Saigon - panoramio.jpg|thumb|Renaissance Riverside Hotel]]
* {{sleep
| nome=Renaissance Riverside Hotel | alt= |sito=https://www.marriott.com | email= |indirizzo=15 Đ. Tôn Đức Thắng | lat=10.774423 | long=106.706155 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé
| tel=+84 28 3822 0033 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Appartiene alla catena Marriott. Solo le camere di categoria superiore hanno la vista sul fiume.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
In generale, Ho Chi Minh è una città sicura: crimini violenti come rapine a mano armata non sono frequenti. I turisti di passaggio devono guardarsi da borseggiatori e da ladri di veicoli, soprattutto di motociclette.
Di seguito sono riportate le truffe più ricorrenti per le strade di Città di Ho Chi Minh:
* Può darsi che qualcuno vi si avvicini avviando una conversazione amichevole e affermando di avervi visto all'aeroporto o in qualche altro luogo turistico in cui lavora. Di solito staranno con altri membri della famiglia che si uniranno alla conversazione in modo molto naturale e una volta scoperto da dove vieni diranno che un altro membro della famiglia si sta trasferendo in una città del vostro paese. Sarete invitati a mangiare a casa loro per dare consigli ai loro familiari in partenza. Una volta arrivati a casa però vi verrà chiesto un sostegno finanziario per qualche familiare ammalatosi all'improvviso o con altri pretesti.
* Le truffe negli alberghi sono molto comuni, anche in quelli di fascia media. Gli impiegati vi ricorderanno di riporre i vostri oggetti di valore nella cassaforte della camera o in quella dell'albergo. Seguite questa raccomandazione e non andate in giro con oggetti di un certo valore. Se lascerete lo smartphone incustodito, anche per una frazione di minuto, sul tavolino del bar dove state sorseggiando un caffè, rischiate di non trovarlo più e il rischio è ancora più alto nella zona degli alberghi economici del primo distretto.
* I borseggiatori agiscono in genere in motocicletta e sono molto abili nello strappare di dosso ai pedoni borse, borselli, zaini e oggetti tenuti in mano come telefonini.
* Non acquistate schede SIM nell'area che precede il ritiro bagagli e i controlli doganali; Vi estorceranno 10 $ non dovuti.
* Le prostitute di Bui Vien e Ton That Tung cercheranno di derubare i loro clienti stranieri del contante o della carta credito con ogni mezzo.
=== Servizi medici ===
Gli ospedali pubblici sono generalmente scarsamente attrezzati e sovraffollati. Il personale tende a non parlare inglese. Pertanto, è
consigliabile affidarsi a strutture private. L'ospedale FV, a conduzione francese, è il più rinomato del Vietnam, ha standard occidentali e personale medico/infermieristico in grado di parlare francese e inglese. Tra le altre strutture private vanno menzionate il City International Hospital, l'American International Hospital e il Vinmec Central Park International Hospital.
=== Stazioni di polizia ===
Per sporgere denuncia, ad esempio per un oggetto rubato, ci si deve recare in una stazione di polizia il più possibile vicino al luogo del furto. Può essere complicato in quanto le piccole stazioni probabilmente non avranno un ufficiale con ottime conoscenze di lingua [[inglese]]. Se possibile, andare con un oratore vietnamita.
* {{listing
| nome=Questura Distretto 2 | sito= | email=
| indirizzo= 989 Dong Van Cong, W.Thanh My Loi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 2
| tel=+84 8 37451325 | numero verde= | fax=
| orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Questura Distretto 3 | sito= | email=
| indirizzo=01 Nguyen Thuong Hien, Ward 4 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 38392764 | numero verde= | fax=
| orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Questura Distretto 4 | sito= | email=
| indirizzo=14 Doan Nhu Hai, Ward 12 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 39400188 | numero verde= | fax=
| orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Questura Distretto 5 | sito= | email=
| indirizzo=359 Tran Hung Dao, Ward 10 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 5
| tel=+84 8 38550878 | numero verde= | fax=
| orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione di polizia di Binh Thanh | sito= | email=
| indirizzo=18 Phan Dang Luu, ward 6 | lat= | long= | indicazioni=Binh Thanh
| tel=+84 8 38414882 | numero verde= | fax=
| orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione di polizia di Phu Nhuan | sito= | email=
| indirizzo=181 Hoang Van Thu | lat= | long= | indicazioni=Phu Nhuan
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Estensione del visto ===
* {{listing
| nome=Immigration Department | alt= | sito= | email=
| indirizzo=161 Nguyen Du, District 1 | lat= | long= | indicazioni=~ 15-20 min walk from Reunification Palace, ~10 min from Ben Thanh Market following Le Lai St
| tel=+84 8 299398 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per ottenere l'estensione di un visto, ci si può rivolgere a un agente di viaggio o richiederlo in prima persona. Il costo per un'estensione di un mese è di 10 USD. La pratica viene sbrigata in 5 giorni lavorativi e il passaporto viene trattenuto. Bisogna compilare il modulo N14/M con i propri dati e quelli della propria residenza in Vietnam sia esso un albergo o una casa privata. La validazione si ottiene recandosi di persona alla stazione di polizia del distretto di residenza. Questo passo potrebbe essere complicato in quanto implica che siate già registrati presso la stazione di polizia competente. In caso contrario, calcolate un ritardo aggiuntivo di 5 o più giorni, oltre a un costo suppletivo. Si ha facoltà di richiedere un disbrigo rapido della pratica (2 giorni) ma è necessario giustificarla. L'intermediazione di un agente di viaggio costa il triplo o cinquanta € se si chiede il disbrigo rapido. Altri prezzi: visto per ingresso singolo USD25, ingresso multiplo USD50-100, cambio visto per ingresso singolo in ingresso multiplo per 6 mesi USD25-75, modifica/estensione del visto USD10.
}}
=== Consolati e uffici di rappresentanza ===
* {{bandiera|Australia}} {{listing
| nome=Australia | sito= | email=
| indirizzo=20F, Vincom Bldg, 47 Ly Tu Trong St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3521-8100 | numero verde= | fax=+84 8 3521-8101
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Belgio}} {{listing
| nome=Belgio | sito= | email=
| indirizzo=Tầng 7, Tòa tháp Sunwah, 115 Nguyễn Huệ | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+84 8 3821-9354 | numero verde= | fax=+84 8 3827-8068
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Birmania}} {{listing
| nome=Birmania | sito= | email=
| indirizzo=50 Sầm Sơn, Phường 4 | lat= | long= | indicazioni=Tân Bình
| tel=+84 8 5449-0805 | numero verde= | fax=+84 8 3842-8789
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Cambogia}} {{listing
| nome=Cambogia | sito= | email=
| indirizzo=41, Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-2751 | numero verde= | fax=+84 8 3829-2751
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Canada}} {{listing
| nome=Canada | sito= | email=
| indirizzo=10F, Metropolitan Bldg, 235 Đồng Khởi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3827-9899 | numero verde= | fax=+84 8 3827-9935
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Cile}} {{listing
| nome=Cile | sito= | email=
| indirizzo=79/1/1 Phan Kế Bính, Quận 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+84 8 3910-2903 | numero verde= | fax=+84 8 3910-2904
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Cina}} {{listing
| nome=Cina | alt= | sito=http://www.fmprc.gov.cn/mfa_eng/wjb_663304/zwjg_665342/2498_665360/2499_665362/t14532.shtml | email=chinaconsul_hcm_vn@mfa.gov.cn
| indirizzo=175 Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3829-2463 | numero verde= | fax=+84 8 3827-5845
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Corea del Sud}} {{listing
| nome=Corea del Sud | sito= | email=
| indirizzo=107 Nguyễn Du | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3822-5757 | numero verde= | fax=+84 8 3822-5750
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Cuba}} {{listing
| nome=Cuba | sito= | email=
| indirizzo=5B, 45 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-7350 | numero verde= | fax=+84 8 3829-5293
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Danimarca}} {{listing
| nome=Danimarca | sito= | email=
| indirizzo=1801 Tòa tháp Sunwah, 115 Nguyễn Huệ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3821-9373 | numero verde= | fax=+84 8 3921-9371
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Francia}} {{listing
| nome=Francia | sito= | email=
| indirizzo=27 Nguyễn Thị Minh Khai | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3829-7231 | numero verde= | fax=+84 8 3829-1675
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Filippine}} {{listing
| nome=Filippine | sito= | email=
| indirizzo=Số 8, Tầng 11, Nguyễn Huệ, Phường Bến Nghé | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-4738 | numero verde= | fax=+84 8 3911-0287
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Germania}} {{listing
| nome=Germania | sito= | email=
| indirizzo=126 Nguyễn Đình Chiểu | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3829-2455 | numero verde= | fax=+84 8 3823-1919
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Giappone}} {{listing
| nome=Giappone | sito= | email=
| indirizzo=261 Điện Biên Phủ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3822-5314 | numero verde= | fax=+84 8 3822-5316
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|India}} {{listing
| nome=India | sito= | email=
| indirizzo=55, Nguyen Dinh Chieu St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3823-7050 | numero verde= | fax=+84 8 3823-7047
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Indonesia}} {{listing
| nome=Indonesia | alt= | sito=https://www.kemlu.go.id/hochiminhcity/en/default.aspx | email=hochiminh.kjri@kemlu.go.id
| indirizzo=18 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3825-1888 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9493
| orari=Ufficio: 08:00-12:00 e 13:30-17:00, Visti: 09:00-12:00 e 14:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Italia}} {{listing
| nome=Italia | sito= | email=
| indirizzo=91 Nguyễn Hữu Cảnh | lat= | long= | indicazioni=Bình Thạnh
| tel=+84 8 6258-6473 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Laos}} {{listing
| nome=Laos | sito= | email=
| indirizzo=93, Pasteur | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-7667 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9272
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Malesia}} {{listing
| nome=Malesia | sito= | email=
| indirizzo=2 Ngô Đức Kế | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-9023 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9027
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Messico}} {{listing
| nome=Messico | sito= | email=
| indirizzo=215 A-B Hoàng Văn Thụ | lat= | long= | indicazioni=Phú Nhuận
| tel=+84 8 3844-5520 | numero verde= | fax=+84 8 3842-3960
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Mongolia}} {{listing
| nome=Mongolia | sito= | email=
| indirizzo=18K30 Phổ Quang | lat= | long= | indicazioni=Tân Bình
| tel=+84 8 3997-0691 | numero verde= | fax=+84 8 3997-0537
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Norvegia}} {{listing
| nome=Norvegia | sito= | email=
| indirizzo=21-23 Nguyễn Thị Minh Khai | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3822-1696 | numero verde= | fax=+84 8 3827-2696
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Nuova Zelanda}} {{listing
| nome=Nuova Zelanda | sito= | email=
| indirizzo=P 909/Tầng 9 Tòa nhà Metropole 235 Đồng Khởi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3822-6907 | numero verde= | fax=+84 8 3822-6905
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Paesi Bassi}} {{listing
| nome=Paesi Bassi | sito= | email=
| indirizzo=29 Lê Duẩn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3823-5932 | numero verde= | fax=+84 8 3823-5934
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Panama}} {{listing
| nome=Panama | sito= | email=
| indirizzo=7A Lê Thánh Tôn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3825-9334 | numero verde= | fax=+84 8 3823-6447
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Polonia}} {{listing
| nome=Polonia | sito= | email=
| indirizzo=5 Le Loi St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3914-2883 | numero verde= | fax=+84 8 3914-2884
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Regno Unito}} {{listing
| nome=Regno Unito | sito=https://www.gov.uk/government/world/organisations/british-consulate-general-ho-chi-minh-city | email=
| indirizzo=25 Lê Duẩn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-8433 | numero verde= | fax=+84 8 3822-1971
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Repubblica Ceca}} {{listing
| nome=Repubblica Ceca | sito= | email=
| indirizzo=28 Mạc Đĩnh Chi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-0585 | numero verde= | fax=+84 8 3822-6043
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Romania}} {{listing
| nome=Romania | sito= | email=hcm@romania.vn
| indirizzo=56/4 Nguyen Thong Str, ward 9 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 2439 89 89 89 | numero verde= | fax=+84 2439 32 18 86
| orari= | prezzo=
| descrizione=Consolato Onorario. Non fornisce servizi consolari. I cittadini rumeni bisognosi di assistenza dovrebbero contattare l'ambasciata ad [[Hanoi]].
}}
* {{bandiera|Russia}} {{listing
| nome=Russia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=40 Bà Huyện Thanh Quan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3930-3936 | numero verde= | fax=+84 8 3930-3937
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Singapore}} {{listing
| nome=Singapore | sito= | email=
| indirizzo=Tầng 8, Saigon Centre, 65 Lê Lợi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3822-0173 | numero verde= | fax=+84 8 3914-2938
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Slovacchia}} {{listing
| nome=Slovacchia | sito= | email=
| indirizzo=64-68 Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-8888 | numero verde= | fax=+84 8 3827-7999
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Spagna}} {{listing
| nome=Ufficio economico e commerciale della Spagna | sito= | email=
| indirizzo=25 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3825-0173 | numero verde= | fax=+84 8 3825-0174
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|USA}} {{listing
| nome=Stati Uniti d'America | alt= | sito=https://vn.usembassy.gov/embassy-consulate/ho-chi-minh-city/ | email=
| indirizzo=4 Lê Duẩn | lat=10.782978 | long=106.700711 | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 28-3520-4200 | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5164574
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Sudafrica}} {{listing
| nome=Sudafrica | sito= | email=
| indirizzo=25 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3823-8556 | numero verde= | fax=+84 8 3823-8557
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Svezia}} {{listing
| nome=Svezia | sito= | email=
| indirizzo=8A/11 Thái Văn Lung | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3823-6800 | numero verde= | fax=+84 8 3824-4856
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Svizzera}} {{listing
| nome=Svizzera | alt= | sito=http://www.eda.admin.ch/hochiminhcity | email=hcm.vertretung@eda.admin.ch
| indirizzo=Bitexco Financial Tower, 37th Floor, 2 Hai Trieu | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 6299 1200 | numero verde= | fax=+84 8 6299 1222
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Taiwan}} {{listing
| nome=Ufficio economico e culturale di Taiwan | alt= | sito= | email=
| indirizzo=336 Nguyễn Tri Phương | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3834-6264, +84 8 3834-6267 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Thailandia}} {{listing
| nome=Thailandia | sito=http://www.thaiembassy.org/hochiminh/en/ | email=
| indirizzo=77 Trần Quốc Thảo | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3932-7637 | numero verde= | fax=+84 8 3932-6002
| orari=Lun-Ven 08:30-12:00 e 13:30-17:00; sezione consolare: 08:30-11:30 e 13:30-15:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Ucraina}} {{listing
| nome=Ucraina | sito= | email=
| indirizzo=22-24 Nguyễn Văn Thủ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3910-4054 | numero verde= | fax=+84 8 3910-4053
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Ungheria}} {{listing
| nome=Ungheria | sito= | email=
| indirizzo=22 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-0130 | numero verde= | fax=+84 8 3827-9622
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
[[File:14.08.2016 Bưu Điện Sài Gòn, Sài Gòn, Việt Nam.ogv|thumb|Ufficio centrale delle poste]]
* {{listing
| nome=Ufficio centrale delle poste | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 02 Công xã Paris, Bến Nghé, Quận 1| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
|wikidata=Q2227270
| descrizione=Magnifico edificio costruito in stile eclettico, tra il 1886 e il 1891 quando il Vietnam faceva parte dell'Indocina francese.
È stato progettato da Alfred Foulhoux ma è spesso erroneamente accreditato come opera di Gustave Eiffel.
}}
=== Telefonia ===
È possibile acquistare una SIM card direttamente in aeroporto per circa 300.000 dong. Se non avete fretta potete acquistarne una in città, presso uno dei tanti store che espongono un'insegna Viettel o [https://www.vinaphone.com.vn/ Vinaphone] per un massimo di 75.000 dong. I piani includono una quantità sufficiente di chiamate nazionali, SMS e GB da consumare entro un mese.
Vettel è la compagnia mobile con maggior copertura mentre Vinaphone offre prezzi più vantaggiosi.
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Saigon Times | alt= | sito=https://english.thesaigontimes.vn/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q7400083
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
::;Nord
[[File:Cú Chi.jpg|thumb|left|Tunnel di Cui Chi]]
* {{marker|tipo=go |nome=[[Cu Chi|Tunnel di Cu Chi]] |lat=11.142813 |long=106.462538}} (47km / 1h 10min in auto passando per la Strada Statale QL22) — Una rete di tunnel scavata dai guerriglieri Viet Minh, nel secondo dopoguerra per condurre operazioni di sabotaggio contro le truppe di occupazione francesi. La rete fu ampliata negli sessanta e settanta dai Viet Cong, che combattevano contro le forze del Vietnam del Sud e degli Stati Uniti. Oggi i tunnel di Cu Chi costituiscono una primaria attrazione turistica.
[[File:CaoDaiMain.jpg|thumb|Tempio Cao Dai a Tay Ninh]]
* {{marker|tipo=go|nome=[[Tay Ninh]] |lat=11.303836|long=106.133233}} (90km in 2h circa) — Situata una cinquantina di km a nord ovest di Cu Chi, Tay Ninh è località famosa per il santuario della religione '''Cao Dai'''. Altre attrazioni. includono Núi Bà Đen ("Montagna della Vergine Nera") raggiungibile in funivia e il lago Dầu Tiếng, uno dei più grandi laghi artificiali del Vietnam e del sud-est asiatico.
:In genere le agenzie lungo la strada Pham Ngu Lao che rifilano escursioni di mezza giornata ai tunnel di Cu Chi abbinano anche l'escursione a Tay Ninh con ritorno a Saigon in giornata.
{{-}}
[[File:Bờ biển Vũng Tàu.JPG|thumb|left|[[Vung Tau]]]]
::;Est
* {{marker|tipo=go|nome=[[Vung Tau]]| lat=10.374857|long=107.108796}} (96km passando per la statale QL51) — Un centro con molte spiagge nei suoi dintorni a circa due ore in autobus da Ho Chi Minh, meno se si prende una barca che percorra il fiume Saigon.
* {{marker|tipo=go|nome=[[Mũi Né]] |lat=10.934795 |long=108.290179}} (216 km/4h circa) — Località balneare molto frequentata a 4-6 ore in autobus da Saigon, senz'altro migliore di [[Vung Tau]].
::;Sud
[[File:Xeo quit.JPG|thumb|Foresta di Xeo Quit nel [[Delta del Mekong]]]]
* '''[[Delta del Mekong]]''' — Le agenzie turistiche di Saigon propongono un enorme varietà di escursioni al delta del Mekong sia in barca che in autobus. Le gite possono durare un giorno o più e anche terminare oltre confine, alla [[Phnom Penh|capitale]] della [[Cambogia]]. In quest'ultimo caso l'agenzia si farà carico anche della pratica necessaria all'ottenimento del visto. In genere le gite fino a [[Phnom Penh]] prevedono una sosta in un modestissimo albergo di [[Chau Doc]].
::;Ovest
* {{marker|tipo=go|nome=[[Phnom Penh]] |lat=11.571024|long=104.922840}} (230 km in 5 ore circa in auto passando per la statale QL22) — Per raggiungere la capitale della Cambogia si passa attraverso il valico di frontiera Moc Bai/Bavet sempre molto affollato. I visti vengono rilasciati alla frontiera in cambio di 40 € ma dovrete essere muniti di una fototessera. Gli autobus partono dal capolinea di Pham Ngu Lao e impiegano 6 ore circa per arrivare a destinazione. La prima corsa parte alle 06:00 ma ce ne sono altre successive, frequenti fino al primo pomeriggio. [https://catmekongexpress.com/ Mekong Express] e [https://sapaco.net.vn/ Sapaco] sono le autolinee più raccomandate.
=== Itinerari ===
'''Ho Chi Minh-[[Bangkok]]''' — Itinerario di 880 km circa che permette, fra l'altro, la visita ai templi di [[Angkor]], il sito archeologico più spettacolare del [[Sud-est asiatico]].
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Sud-est asiatico
| Stato = Vietnam
| Regione nazionale = Vietnam meridionale
| Regione nazionale2 = Đông Nam Bộ
| Livello = 3
}}
2w31gshhl7cxjljsqfoxyjgimal3ywj
761139
761137
2022-07-23T09:29:51Z
Andyrom75
4215
/* Servizi medici */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Thành phố Hồ Chí Minh
| Banner = Ho Chi Minh City banner 2.jpg
| DidascaliaBanner = panorama di Saigon
| Immagine = Nha tho.jpg
| Didascalia = Panorama del centro con la cattedrale
| Appellativi =
| Stato = [[Vietnam]]
| Stato federato =
| Regione = [[Đông Nam Bộ]]
| Altitudine = 18
| Superficie = 2.061
| Abitanti = 8.993.082 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti = Saigonese
| Prefisso = +84 28
| CAP = 70000 – 74000
| Fuso orario = UTC+07:00
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.hochiminhcity.gov.vn
| Map = vn
| Lat = 10.77522
| Long = 106.70656
}}
'''Città di Ho Chi Minh''' (''Thành phố Hồ Chí Minh''), precedentemente nota come Saigon (''Sài Gòn'') e comunemente abbreviata HCMC, è il maggiore centro urbano del [[Vietnam meridionale]].
== Da sapere ==
Certamente non sono molti coloro che consiglierebbero '''Saigon''' come meta di vacanze ma la città ha il suo fascino, almeno per anime sensibili e pronte a coglierne il lato positivo. La caratteristica di Saigon è la contrapposizione di un passato coloniale che oramai sa di vecchio e stantio e di un presente ultramoderno rappresentato dai grattacieli in vetro in acciaio che spuntano come funghi. Il tutto è immerso in un traffico veicolare impazzito costituito soprattutto da motocicli che a richiesta fungono anche da taxi, un'esperienza da provare se si è appassionati di sport d'avventura.
Dei 4,3 milioni di turisti recatisi in [[Vietnam]] nel 2007, il 70%, (circa 3 milioni), hanno visitato Ho Chi Minh. Secondo più recenti statistiche, Ho Chi Minh ha accolto 6 milioni di turisti nel 2017.
=== Cenni geografici ===
Ho Chi Minh si trova nella regione sud-orientale del Vietnam, in una zona di transizione tra il Vietnam sudorientale e il delta del Mekong e si estende da una distanza di 19 km dal confine con la [[Cambogia]] fino a lambire la costa del Mar Orientale in località Cần Giờ. La città copre un'area di 2.095 km² (0,63% della superficie del [[Vietnam]])
L'altitudine media è di soli 19 m sul livello del mare e si abbassa gradualmente procedendo da nord a sud e da ovest a est. Nella zona nord si riscontrano una serie di bassi rilievi che non superano l'altezza di 32 metri (collina di Long Binh nel Distretto 9). Al contrario la zona sud è completamente piatta con altitudini di 1 metro s.l.m. La zona sud è attraversata da un intricato sistema di canali e acquitrini. Il corso d'acqua più importante è il fiume Saigon che nasce nel sud-est della [[Cambogia]].
La distanza dal punto più settentrionale (Comune di Phú Mỹ Hưng, Distretto di Củ Chi) a quello più meridionale (Comune di Long Hòa, Distretto di Cần Giờ) è di 102 km e dal punto più orientale (Rione di Long Bình nel Distretto 9) a quello più occidentale (Comune di Bình Chánh) è di 47 km.
=== Quando andare ===
Ho Chi Minh ha un clima tropicale caratterizzato dall'alternanza di due stagioni, una umida e un'altra asciutta.
La stagione secca va da dicembre a maggio e coincide con il miglior periodo per una visita. In particolare i mesi di dicembre, gennaio e febbraio presentano temperature e tassi di umidità meno elevati rispetto al resto dell'anno.
Marzo e aprile sono mesi già caldi, con temperature che possono raggiungere i 40° C. e meno indicati per una visita.
La stagione delle piogge è lunga, di solito inizia a maggio e termina ad ottobre.
Durante la stagione umida, una combinazione di alta marea, forti piogge, volume elevato dei fiumi Saigon e Dong Nai provoca inondazioni regolari e cedimento di terreni in diversi punti della città.
=== Cenni storici ===
Sul sito dell'odierna Ho Chi Minh sorgeva, nell'XI secolo d.C., un villaggio chiamato Baigaur. Quando l'impero Cham fu invaso dal popolo Khmer, Baigaur fu ribattezzata Prey Nokor, che significa "Città della foresta". Un nome alternativo era Preah Reach Nokor che, secondo una cronaca Khmer, significa "Città reale".
A partire dagli inizi del XVII secolo, la progressiva colonizzazione dell'area da parte di coloni vietnamiti isolò i Khmer del delta del Mekong dai loro consanguinei che vivevano nei territori dell'odierna Cambogia. Sotto i vietnamiti Prey Nokor divenne nota come Saigon. Nel 1698, Nguyễn Hữu Cảnh, un nobile vietnamita, fu inviato via mare dai governanti Nguyễn di Huế per stabilire strutture amministrative vietnamite nell'area. La fortezza Gia Định fu costruita da Victor Olivier de Puymanel, uno dei mercenari francesi di Nguyễn Ánh. La cittadella fu successivamente distrutta dai francesi in seguito alla battaglia di Kỳ Hòa.
Colonizzata dai francesi nel 1859, la città fu ceduta alla Francia dal Trattato di Saigon del 1862. Negli anni successivi Saigon di ricoprì di un gran numero di palazzi e ville nello stile eclettico imperante in Europa nella seconda metà dell'800. Nel 1929 Saigon aveva raggiunto 123.890 abitanti. Di questi 12.100 erano francesi.
Nel 1931 si formò la nuova conurbazione di Saïgon-Cholon ma i due centri continuarono ad avere aministrazioni separate, ciascuna con un proprio sindaco e consiglieri comunali. Solo dopo la proclamazione dell'indipendenza del Vietnam del Sud nel 1955, i due centri si fusero in un'unica città.
Nel 1949 l'imperatore Bảo Đại fece di Saigon la capitale dello Stato del Vietnam e proclamò se stesso capo di stato. L'accordo di Ginevra del 1954 divise il Vietnam a metà e il confine tra i due stati correva lungo il 17° parallelo (fiume Bến Hải).
Il Vietnam del Sud era uno stato capitalista che combatté con l'assistenza degli Stati Uniti e di altri paesi contro il governo comunista del Nord. Ciò nonostante il 30 aprile 1975 Saigon cadde nelle mani dei comunisti.
Questo evento è comunemente chiamato "Caduta di Saigon", mentre la Repubblica Socialista del Vietnam lo chiama "Liberazione di Saigon". L'anno seguente fu proclamata la Repubblica socialista comunista unificata del Vietnam e Saigon (compresa Cholon), fu ribattezzata Città di Ho Chi Minh in onore del defunto leader comunista. Tuttavia, il nome precedente Saigon è ancora ampiamente utilizzato dai vietnamiti in contesti informali.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 10.77522
| Long= 106.68656
| h= 450 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
Una delle principali vie del centro è '''Đồng Khởi''', lunga poco meno di 1 km. La via parte da Place de la Commune-de-Paris di fronte alla Cattedrale di Notre-Dame, attraversa la Piazza Lam Son, il Parco Chi Lang e termina all'incrocio con via Ton Duc Thang, sulla riva del fiume Saigon.
Si chiamava in origine Rue Catinat, dal nome di una nave da guerra che nel XIX secolo prese parte alle operazioni belliche che garantirono alla Francia la nuova colonia dell'Indocina.
Đồng Khởi è contornata da notevoli palazzi di epoca coloniale, oggi adibiti ad alberghi di lusso (Continental, Majestic, Grand Hotel e Caravelle). Sulla via si affaccia anche il Teatro dell'Opera Lirica.
Pressappoco al suo centro c'è la zona del mercato Bến Thành ma il cuore del distretto batte un po' più a est, là dove si erge il palazzo del Comitato del Popolo (''municipio'') con davanti il monumento a Ho Chi Minh.
=== Aree di interesse turistico ===
<!--Distretto nº 1-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2299149|fill=#bdbd7b|title=Distretto nº 1}}
<!--Distretto nº 3-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1926820 |fill=#578E86|title=Distretto nº 3}}
<!--Distretto nº 4=-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q5283252 |fill=#aaee00|title=Distretto nº 4}}
<!--Phú Nhuận-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2194003 |fill=#8888dc|title=Phú Nhuận}}
<!--Cholon-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2227258|fill=#D09440|title=Cholon}}
<!--Distretto nº 7-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q5283266|fill=#D5DC76|title=Distretto nº 7}}
<!--Distretto Bình Thạnh-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2552692|fill=#4F93C0|title=Distretto Bình Thạnh}}
<!--Thủ Đức-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q104050371|fill=#69999F|title=Thủ Đức}}
{{Regionlist
| region1name = Distretto n° 1
| region1color =#B5D29F
| region1description=Coincide con il centro esatto di HCMC ed è limitato a est dal fiume Saigon e a sud dal fiume Ben Nghe. La quasi totalità delle attrazioni e degli alberghi, dai più economici ai più lussuosi, è situata qui.
| region2name = Distretto nº 3
| region2color =#578E86
| region2description=Situato ad Ovest del distretto nº 1 e considerato parte del centro, è un'area con più verde e con attrazioni di primo piano (Palazzo della Riunificazione, Museo delle vestigia belliche, ecc.), monumenti di epoca coloniale (Chiesa Rosa) e una serie di alberghi anche lussuosi (Hotel Des Arts by Sofitel).
| region3name = Distretto nº 4
| region3color =#aaee00
| region3description=Il distretto nº 4 si trova a sud ed ha un carattere residenziale e poco turistico anche se dal 2010 è iniziata la costruzione di lussuosi e imponenti complessi condominiali, quali il Rivergate Residence, il Millenium, il Galaxy 9 e l'Icon 56.
| region4name = Phú Nhuận
| region4color =#8888dc
|region4description= Occupa la parte nord del centro e i turisti di passaggio non vi mettono naso anche se la zona vanta alcuni bar d'epoca con giardino molto di moda fra i giovani professionisti vietnamiti.
| region5name = Cholon
| region5color = #D09440
| region5description=L'antico quartiere cinese di Cholon, il cui nome significa Grande Mercato, corrisponde al distretto amministrativo nº 5 ma si estende anche su porzioni dei distretti confinanti. I Cinesi vi si insediarono verso la fine del XVIII secolo ma molti di loro furono costretti ad abbandonarlo in seguito alla campagna governativa promossa contro questa minoranza intorno al 1979, anno del conflitto sino-vietnamita, una scaramuccia durata soltanto 17 giorni. Al tempo della guerra del Vietnam finita 5 anni prima, soldati e disertori americani vi mantenevano un fiorente mercato nero dove l'oggetto delle contrattazioni era costituito soprattutto da armi. Oggi il quartiere attira molti turisti per via delle sue numerose pagode e parecchi cinesi a caccia di affari vi si sono installati di nuovo dopo la distensione dei rapporti fra Vietnam e Cina.
}}
:; Distretti periferici
{{Regionlist
| region1name = Distretto nº 7
| region1color=#D5DC76
| region1description=Un'area residenziale per ceti alti situata nella periferia sud. È caratterizzata da ampi viali alberati su cui si affacciano locali eleganti e da parchi ben tenuti che al mattino si riempiono di gente che si allena. Il fulcro del distretto è {{marker|tipo=|nome=hồ bán nguyệt|lat=10.726269|long=106.718942}}, un bel lago circondato da moderni edifici.
| region2name =Distretto di Bình Thạnh
| region2color=#4F93C0
| region2description=Situato a nord del centro, oltre il canale Nhieu Loc, Bình Thạnh accoglie il Landmark 81, il grattacielo più alto del Vietnam.
}}
=== Sobborghi ===
{{Regionlist
| region1name = Thủ Đức
| region1color =#69999F|stroke-opacity=0.1
| region1description=Una città con amministrazione separata, creata nel 2020 con l'intento di dare maggiore impulso economico a Ho Chi Minh seguendo gli esempi di Canary Wharf di Londra, di Pudong a Shanghai e di Shenzhen, la cui economia ora è più grande di quella della vicina Hong Kong.
Thủ Đức si estende sulla riva sinistra del fiume Saigon. Lungo l'autostrada per Hanoi è situata la sua maggiore attrazione, il parco divertimenti Suối Tiên, la Walt Disney vietnamita.
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Tan Son Nhat International Airport.jpg|thumb|Aeroporto Tan Son Nhat]]
* {{listing
| nome=Aeroporto Internazionale Tan Son Nhat | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 10.818889 | long=106.651944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q478595
| descrizione=Al 2022 non esistevano ancora voli diretti da aeroporti italiani per cui si sarà costretti ad effettuare uno o più scali intermedi ricorrendo ad una delle seguenti linee aeree:
* '''[http://www.vietnamairlines.com/ Vietnam Airlines]''' — La compagnia di bandiera opera il maggior numero di voli tra cui quelli da [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e [[Parigi]]-Charles de Gaulle.
* '''[http://www.airfrance.com/ Air France]''' — Da [[Parigi]]-Charles de Gaulle.
* '''[https://www.emirates.com/ Emirates]''' — Da [[Bologna]], [[Milano]], [[Roma]], [[Venezia]] con scalo intermedio a [[Dubai]].
* '''[https://www.finnair.com/ Finnair]''' — Voli stagionali da [[Helsinki]].
* '''[https://www.lot.com/ LOT Polish Airlines]''' — Voli solo stagionali da [[Varsavia]]-Chopin.
* '''[https://www.singaporeair.com/ Singapore Airlines]''' — Da Milano-Malpensa e Roma-Fiumicino con scalo intermedio a Singapore.
* '''[https://www.thaiairways.com/ Thai Airways International]''' — Da [[Milano]]-Linate e [[Roma]]-Fiumicino con scalo intermedio a [[Bangkok]].
* '''[https://www.turkishairlines.com/ Turkish Airlines]''' — Da [[Bari]], [[Bologna]], [[Catania]], [[Genova]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Pisa]], [[Roma]], [[Toŕino]], [[Venezia]] con scalo intermedio a [[Istanbul]].
:Recentemente è stato completato un secondo terminale nuovo di zecca per i voli internazionali mentre il preesistente è stato riservato ai soli voli domestici. I controlli alla dogana sono severi e minuziosi soprattutto per quanto riguarda i documenti di viaggio così le code costituiscono la norma.
:Il trasferimento da/per l'aeroporto avviene tramite l'autobus nº 152 che fa capolinea nella zona di Pham Ngu Lao ed effettua fermate intermedie a Duong le lai, al mercato Bến Thành, e in DE Tham (Duog le Lai, e DE Tham nel distretto 1, sono le zone dove sono presenti moltissimi hotel). In condizioni normali di traffico gli autobus impiegano 45 minuti per compiere l'intero tragitto.
:Il biglietto costa 5.000 dong ma i turisti occidentali pagano il doppio per le valigie al seguito. Nonostante tutto l'autobus costituisce ancora la soluzione più economica per i trasferimenti da/per l'aeroporto.
:Un taxi impiega circa mezz'ora per raggiungere il centro e il costo della corsa dovrebbe aggirarsi sui 10-12 US$. ma bisogna fare attenzione che il tassametro sia stato messo in funzione. Altrimenti per 10-12 US$ corrispondenti a 200.000-240.000 dong si può acquistare un coupon al bancone vicino all'uscita del terminal, mettendosi così al riparo da disguidi e discussioni.
:Anche qui come a Hanoi il conducente di taxi insisterà per condurvi a un albergo di sua conoscenza e bisognerà essere fermi nel rifiutare. C'è da dire ancora che quando ripartirete il conducente tenterà con tutta probabilità di estorcervi qualche dollaro in più invocando una tassa per l'accesso alla zona dell'aeroporto che non vi compete.
:Bisogna fare molta attenzione a controllare che nel costo del biglietto sia inclusa la tassa di imbarco/sbarco altrimenti avrete una brutta sorpresa allo sportello del check dove vi verrà chiesto con tono perentorio di sganciare altri 240.000 dong.
:All'aeroporto c'è la possibilità di cambiare in valuta locale ma le commissioni sono salate, ammontando a un buon 3% così chi volesse risparmiare farebbe bene a cambiare una volta giunto in centro.
}}
<!--=== In auto ===-->
=== In nave ===
Ho Chi Minh è un vivace porto fluviale, anche passeggeri; oltre ad accogliere un flusso costante di navi mercantili, le navi passeggeri operano regolarmente su rotte per varie destinazioni nel [[Vietnam meridionale]] e in [[Cambogia]]; tra queste Vũng Tàu, Cần Thơ, il delta del Mekong e [[Phnom Penh]]. HCMC Ferrybus è la compagnia adibita al trasporto pubblico fluviale.
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria | alt=Ga Sài Gòn | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 10.782503| long=106.677306 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2673539
| descrizione=La stazione ferroviaria principale si trova nella zona di Cach Mang Thang Tam a nord ovest del centro.
:Vi fa capolinea l'Espresso della Riunificazione (tàu Thống Nhất) proveniente da [[Hanoi]]. Le ferrovie assorbono solo lo 0,6% del traffico passeggeri.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus extraurbani di Mien Tay | alt=Bến Xe Miền Tây | sito= | email=
| indirizzo= | lat=10.741046 |long=106.618890 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Capolinea degli autobus da/per località del [[Delta del Mekong]].
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Miền Dông | alt=bến xe miền đông | sito= | email=
| indirizzo=Autostrada (Quoc Lo) 13 | lat=10.814781 | long=106.712972 | indicazioni= a 5 km dal centro, nel distretto di Binh Thanh
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Capolinea degli autobus da/per località a Nord di Ho Chi Minh.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus extraurbani di An Sương | alt=Bến Xe An Sương | sito= | email=
| indirizzo= | lat=10.843844 | long=106.613727 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Utile per chi volesse compiere escursioni ai tunnel di Cui Chi e altre località a Nord di Ho Chi Minh.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
I principali mezzi di trasporto includono moto, auto, autobus, taxi e biciclette. Le moto restano il mezzo più comune per spostarsi in città.
I taxi sono numerosi e di solito sono dotati di tassametro, anche se è comune anche concordare un prezzo prima di intraprendere un lungo viaggio, ad esempio, dall'aeroporto al centro città.
Per spostamenti brevi, i mototaxi "xe ôm" (letteralmente, "veicolo da abbracciare") sono disponibili ovunque, di solito reperibili agli incroci principali. Taxi e mototaxi possono anche essere prenotati tramite app come Grab e GoJek.
Un numero crescente di turisti ricorre alle biciclette nonostante le insidie del traffico.
Nel 2020 circolavano a Ho Chi Minh circa 340.000 auto e 3,5 milioni di motocicli, quasi il doppio rispetto ad [[Hanoi]]. Il governo ha sviluppato piani per migliorare il trasporto pubblico e la prima linea della metropolitana dovrebbe essere inaugurata nel 2024.
Al 2022 il traffico rimane ancora caotico: strade e marciapiedi sono a disposizione dei motorini. Il traffico non è così pazzesco come a [[Bangkok]] ma rimane pur sempre fonte di preoccupazione per il turista occidentale. A correre come folli per le strade cittadine sono quasi esclusivamente nugoli di motorini e spesso a bordo di una motocicletta si vede una famiglia al completo: mamma, papà e due-tre figli nel mezzo. Chi è alla guida di un motorino è prepotente e se ne infischia dei pedoni e dei rari semafori. Tutto questo rende problematico attraversare la strada e il trucco consiste nell'accompagnarsi ai locali e nel non tentare mai la sorte da soli.
Anche gli agenti della polizia stradale se ne infischiano delle infrazioni al codice e il loro compito sembrerebbe limitato a controlli casuali con l'intento di spiccare multe e alimentare così le casse di qualche ente amministrativo. Se poi verrete malauguratemente coinvolti in un incidente stradale, ve ne verrà imputata la colpa semplicemente perché siete straniero.
=== Con mezzi pubblici ===
Il sistema dei trasporti pubblici è stato notevolmente migliorato. Sono stati messi in circolazione autobus moderni di colore verde. Agli uffici del turismo sono disponibili dépliant con i loro percorsi. Alla fermata della stazione Bến Thành (piazza del mercato) passano molti autobus, la linea N. 1 diretta a Cholon e le linee 30,45 e 95 per andare alla Pagoda dell'imperatore di Giada.
=== In taxi ===
Il taxi costituisce il mezzo più confortevole per spostarsi da un punto all'altro della città e si può anche fermarlo per strada. Purtroppo i conducenti sono spesso disonesti e smanettano il tassametro per far salire il prezzo della corsa.
Le tariffe si aggirano sui 12.000 dong per i primi 2 km, 17.000 per ogni km in più. È importante portare con sé abbondanti spiccioli perché quasi sempre il conducente afferma di non avere resto da dare. I taxi più vecchi, poi non hanno l'aria condizionata.
=== In ciclomotore ===
Le motociclette con funzione di taxi (xe ôm) sono diffusissime ma spesso può risultare una scelta pericolosa. Naturalmente è necessario pattuire il prezzo in anticipo e farselo scrivere su un pezzo di carta. I prezzi sono assolutamente irrisori. Un passaggio da un estremo all'altro del centro non dovrebbe costare più di 10.000 dong mentre una corsa fino all'aeroporto dovrebbe aggirarsi sui 30.000. Se siete sofferenti di stomaco dovreste evitare gli xe ôm perché corrono come saette.
Potete anche noleggiare un ciclomotore tutto vostro per spostarvi in piena libertà. La zona di Pham Ngu Lao dove si trova la maggior parte degli alberghetti a prezzi modici, pullula anche di noleggiatori. I prezzi variano dai 3 ai 7 US$ per 24 ore a seconda delle condizioni del ciclomotore. Con un po' di pazienza per 4 US$ si dovrebbe trovare un ciclomotore da 100-110 cc in buone condizioni. Comunque questa è una soluzione per chi ha già un po' di pratica con il traffico locale. I ladri di motorini poi, abbondano come le zanzare e lasciarlo incustodito significa non ritrovarlo più.
=== In cyclo ===
[[File:Saigon Cyclo.jpg|thumb|left|Un rickshaw a pedali nel centro di Ho Chi Minh]]
I caratteristici cyclo, ovvero i vecchi, cari rickshaw a motore sono quasi scomparsi dalle strade cittadine perché l'amministrazione locale li giudica d'intralcio al traffico. Se ne trovano ancora alcuni nella zona del mercato centrale. Il prezzo è di circa 2 $. Pattuite comunque il prezzo in anticipo e anche in questo caso fatevelo scrivere su un pezzo di carta. Appena salirete a bordo poi, il conducente vi proporrà un giro turistico della città, ci potete scommettere.
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Distretto no 1 ===
==== Bến Nghé ====
* {{see
| nome=Cattedrale di Notre Dame | alt=''Nhà thờ Đức Bà'' | sito= | email=
| indirizzo=Via Han Thuyen | lat=10°46'46.99"N | long=106°41'57.01"E| indicazioni=All'angolo con via Dong Khoi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q428129
| descrizione=Fu costruita dai Francesi verso la fine del XIX secolo in stile neo-romanico.
}}
* {{see
| nome=Jamia Al-Musulman Masjid | alt= | sito= | email=
| indirizzo=66 Đông Du | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= |
| wikidata=Q108864020
| descrizione=Moschea completata nel 1935 per la comunità indiana di fede musulmana di Saigon.
}}
[[File:Ho Chi Minh City.JPG|thumb|Monumento a Ho Chi Minh e Palazzo del Comitato del Popolo]]
* {{see
| nome=Palazzo del Comitato del Popolo | alt=''Trụ sở Ủy ban Nhân dân Thành phố Hồ Chí Minh'' | sito= | email=
| indirizzo=Số 86 Lê Thánh Tôn | lat= 10.776514| long=106.701038 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2227195
| descrizione=Questo palazzo di epoca coloniale si trova nel centro esatto di Saigon. L'espressione Comitato del Popolo sta a indicare l'ente preposto all'amministrazione cittadina, ovvero il municipio. Il palazzo, dalla facciata riccamente decorata, fu costruito dai francesi tra il 1900 e il 1908. L'interno non è visitabile.
}}
[[File:Bảo tàng Thành phố Hồ Chí Minh 1.jpg|thumb|left|Museo della città di Ho Chi Minh]]
* {{see
| nome=Museo della città di Ho Chi Minh | alt= | sito=http://www.hcmc-museum.edu.vn/ | email=
| indirizzo=65 Lý Tự Trọng, Bến Nghé | lat=10.776001| long=106.699669 | indicazioni=
| tel=+84 28 3829 9741 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q864767
| descrizione=Allestito in un palazzo neoclassico che fu sede della presidenza della repubblica del Vietnam del Sud sparita con l'ingresso a Saigon delle truppe del Vietnam del Nord nell'aprile del 1975.
:Le collezioni presentate nel museo si prefiggono di raccontare la storia della città attraverso reperti archeologici, ceramiche e mappe di progetti urbanistici del periodo coloniale. Sono presenti anche collezioni di costumi e abiti tradizionali locali. Alcune sale sono dedicate allo sviluppo economico della città e alle guerre che il paese ha vissuto nel corso del XX secolo. Una sezione numismatica mostra monete vietnamite in corso nei secoli passati.
}}
[[File:Bitexco Financial Tower in morning sunlight.jpg|thumb|left|Bitexco Financial Tower]]
* {{see
| nome=Bitexco Financial Tower | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=10.771667 | long=106.704444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q638512
| descrizione=Bitexco Financial Tower è un grattacielo completato nel 2010. Ha un'altezza di 265,5 metri e fino alla costruzione del Landmark 81 era l'edificio più alto della città e del Vietnam. È possibile salire in ascensore fino alla terrazza panoramica del quarantonevesimo piano dove è presente anche un bar, aperto dalle 09:00 alle 20:00.
}}
* {{see
| nome=Museo Tôn Đức Thắng | alt= | sito=https://baotangtonducthang.vn/ | email=
| indirizzo=5 Đ. Tôn Đức Thắng | lat=10.777245 | long=106.706771 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 07:30-11:30 e 13:30-17:00 | prezzo=
| descrizione=Museo dedicato alla memoria di Tôn Đức Thắng, successore di Ho Chi Minh alla presidenza del Vietnam. Una nuova ala è stata inaugurata nel gennaio 2022. L'apertura al pubblico è prevista per la fine del 2022
}}
==== Bến Thành ====
* {{see
| nome=Museo di Belle Arti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=97A Phó Đức Chính, Phường Nguyễn Thái Bình | lat=10.769799| long=106.699246 | indicazioni=
| tel=+84 28 3829 4441 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q2756351
| descrizione=Il museo si estende su tre edifici di tre piani che ospitano collezioni di opere d'arte vietnamite, sculture, dipinti a olio, su seta, su lacca e su legno secondo gli stili tradizionali vietnamitj (Hàng Trống, Đông Hồ e Kim Hoàng). Sono presenti anche collezioni di ceramiche e di arte buddista antica. Al terzo piano sono esposti reperti archeologici provenienti dai siti di Champa e Óc Eo.
:L'edificio principale del museo fu costruito dall'architetto francese Rivera tra il 1929 e il 1934 come villa per la famiglia Hua (Hui-Bon-Hoa).
}}
* {{see
| nome=Tempio di Mariamman | alt= | sito= | email=
| indirizzo=45 Trương Định | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4448947
| descrizione=Tempio dedicato alla dea indù Mariamman. Fu costruito alla fine del XIX secolo una comunità di mercanti [[Tamil Nadu|Tamil]] venuti a Saigon da [[Pondicherry]], al tempo colonia francese.
}}
* {{see
| nome=Parco Tao Đàn | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Trương Định| lat=10.775157 | long=106.692681 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:00-22:00 | prezzo=
| wikidata=Q10752055
| descrizione=
}}
==== Đa Kao ====
[[File:Phước Hải Tự.jpg|thumb|Pagoda dell'imperatore di Giada]]
* {{see
| nome=Pagoda dell'imperatore di Giada | alt=Chùa Ngọc Hoàng | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 10.791810| long=106.697928 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fu costruita dalla comunità cinese nel 1909. Dal 1984, è stata anche conosciuta con il nome sino-vietnamita di Phước Hải Tự (福海寺, "tempio del mare e della fortuna") e come Pagoda della Tartaruga.
:È stata realizzata nelle forme degli antichi templi cinesi in mattoni e tetti ricoperti di tegole yin e yang e con gli angoli sormontati da statue in ceramica colorate. L'interno, molto suggestivo è decorato con dipinti e statue di culto. In tutto il tempio copre circa 2.300 m2.
}}
[[File:1. Đài phun nước ở Thảo Cầm Viên.JPG|thumb|Giardino botanico]]
* {{see
| nome=Giardino botanico e zoologico | alt=Thảo Cầm Viên Sài Gòn | sito= | email=
| indirizzo=2 Nguyễn Bỉnh Khiêm, Bến Nghé | lat=10.789688 | long=106.706181 | indicazioni=
| tel=+84 28 3829 1425 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:00-17:30 | prezzo=
| wikidata=Q3162430
| descrizione=Lo zoo e i giardini botanici di Saigon, furono inaugurati nel 1864 e tuttora costituiscono il più grande zoo e giardino botanico del Vietnam. Lo zoo ospita oltre un centinaio di specie di mammiferi, rettili e uccelli, oltre a molte orchidee rare e piante ornamentali. Il parco comprende anche un tempio dei re Hung (ex monumento ai soldati indocinesi morti per la Francia durante la prima guerra mondiale). Altre parti dello zoo sono suddivise in aree di conservazione di animali e piante, un giardino di orchidee e un parco divertimenti.
}}
[[File:Bảo tàng lịch sử Tp. Hồ Chí Minh.JPG|thumb|left|Museo della Storia del Vietnam]]
* {{see
| nome=Museo della Storia del Vietnam | alt=Bảo tàng Lịch sử Việt Nam | sito=http://baotanglichsuvn.com/trang-chu.html | email=
| indirizzo=2 Nguyễn Bỉnh Khiêm, Bến Nghé | lat=10.788070 | long=106.704814 | indicazioni=
| tel=+84 28 3829 8146 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-11:30 e 13:30-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q6941045
| descrizione=Precedentemente noto come il Musée Blanchard de la Brosse, costruito da Auguste Delaval nel 1926, il Museo ha ricevuto il nome attuale nel 1979. Le collezioni mostrano la storia del Vietnam con reperti di tutti i periodi. I temi trattati dalle mostre sono i seguenti:
* Periodo preistorico (500.000 anni fa al 2879 aC).
* Metal Age (2879–179 a.C.), inclusi manufatti legati alla cultura Dong Son del Vietnam settentrionale e alla cultura Sa Huỳnh del Vietnam centrale.
* Dominazione cinese e lotta per l'indipendenza nazionale nella valle del fiume Rosso (179 a.C. - 938 d.C.)
* Óc Eo cultura della regione del delta del Mekong
* Sculture in pietra e bronzo e altri manufatti di Champa
* Sculture in pietra della Cambogia (IX-XII secolo)
* Ngô, Dinh, Anterior Lê, dinastie Ly (939–1225)
* Dinastie Tran e Ho (1226–1407)
* Dinastie dai Lê ai Nguyên (1428–1788)
* Dinastia Tây Sơn (1771–1802)
* Dinastia Nguyễn (1802–1945).
}}
=== Distretto nº 3 ===
[[File:Unification Palace, Ho Chi Minh City - panoramio.jpg |thumb|Palazzo della Riunificazione]]
* {{see
| nome=Palazzo della Riunificazione | alt=Dinh Thống Nhất | sito= | email=
| indirizzo=Entrata da via Nam Ky Khoi Nghia n° 135 | lat=10.777672 | long=106.695429 | indicazioni=
| tel=+84 8 9693272 | numero verde= | fax=
| orari=Ogni giorno dalle 07:30 alle 11:00 e nei pomeriggi dalle ore 01:00 alle 16:00 | prezzo=Ingresso: 15,000 dong
| wikidata=Q933384
| descrizione=Noto anche come Palazzo dell'Indipendenza, è l'edificio in cui avvenne la storica riunificazione tra il Vietnam del Sud e quello del Nord. Alle 10:45 del 30 aprile 1975, infatti, vi entrò il carro armato dei Vietcong n° 843. I soldati quindi occuparono il palazzo che era stata la sede di Nguyen Van Thieu, presidente del Vietnam del Sud e fuggito precipitosamente all'estero nove giorni prima. Ad attendere i militari c'era il suo secondo successore, il generale Duong Van Minh che non poté fare altro che arrendersi. Era rimasto in carica per sole 48 ore. Il tank n° 843 è ora parcheggiato nel cortile del palazzo. La prima pietra per la costruzione dell'edificio fu posta nel 1868 da Lagrandière, l'allora governatore francese della Cocincina in sostituzione di un modesto edificio in legno. Il progetto del palazzo fu affidato a Hermite, un architetto che aveva realizzato la sede del municipio di Hong Kong. L'edificio fu completato nel 1873 e prese il nome di "Norodom" in onore dell'allora re della [[Cambogia]]. Fino al 1954 fu sede del governatore dell'Indocina francese tranne la breve parentesi dell'occupazione giapponese durante la II guerra mondiale. Dopo la sconfitta francese del 1954 divenne la sede del presidente del Vietnam del Sud e fu rinominato palazzo dell'Indipendenza. Il 27 febbraio del 1962 andò distrutto in seguito a un attacco operato da forze aeree del Vietnam del Nord. La sua ricostruzione fu affidata a Ngô Viết Thụ, un architetto vietnamita che si era distinto in campo internazionale vincendo il Grand Prix de Rome del 1955. Il nuovo palazzo presidenziale fu inaugurato il 31 ottobre 1966 e l'anno successivo vi si insediò il presidente Van Thieu che vi rimase fino al 21 aprile 1975, giorno della sua fuga all'estero. Il tempo sembra essersi fermato all'interno del palazzo e tutto è rimasto come lo aveva lasciato Van Thieu.
}}
[[File:War Remnants Museum, HCMC, front.JPG|thumb|Museo delle vestigia belliche]]
* {{see
| nome=Museo delle vestigia belliche | alt=Bảo tàng chứng tích chiến tranh | sito=http://www.baotangchungtichchientranh.vn/ | email=
| indirizzo= | lat=10.779597 | long=106.692159 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q703871
| descrizione=Il museo comprende una serie di stanze a tema in diversi edifici ed espone materiali militari d'epoca collocati all'interno di un cortile recintato. L'equipaggiamento militare include un elicottero UH-1 "Huey", un caccia F-5A, una bomba BLU-82 "Daisy Cutter", un carro armato M48 Patton, un bombardiere d'attacco A-1 Skyraider e un bombardiere d'attacco A-37 Dragonfly. Un certo numero di ordigni inesplosi sono immagazzinati in un angolo del cortile, con le loro cariche e/o le micce rimosse.
:Un edificio riproduce le "gabbie della tigre" in cui il governo del Vietnam del Sud recludeva prigionieri politici. Altre mostre includono fotografie accompagnate da didascalie in inglese, vietnamita e giapponese, che spiegano gli effetti dell'Agente Orange e di altri spray chimici defogliatori, dell'uso di bombe al napalm e al fosforo e atrocità di guerra come il massacro di My Lai.
:La mostra fotografica include il lavoro del fotoreporter della guerra del Vietnam Bunyo Ishikawa, donata al museo nel 1998. Le curiosità includono una ghigliottina usata dai francesi e dai vietnamiti del sud per giustiziare i prigionieri e tre vasi in cui sono conservati feti umani deformati dall'esposizione a diossine e altre componenti micidiali, contenute nell'agente defogliatore Orange.
}}
[[File:Tân Định Church 20190922.jpg|thumb|Chiesa Rosa]]
* {{see
| nome=Chiesa Rosa | alt=''nhà thờ Tân Định'' | sito= | email=
| indirizzo=289, via Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7682043
| descrizione=È una chiesa cattolica romana il cui nome ufficiale è Chiesa del Sacro Cuore di Gesù (''nhà thờ Thánh Tâm Chúa Giêsu'', francese: ''Église du Sacré-Cœur de Tan Dinh''). Fu aperta al culto l 16 dicembre 1876, quando il Vietnam faceva parte dell'Indocina francese. L'architettura è prevalentemente neoromanica, ma presenta anche elementi neogotici e neorinascimentali. È stata dipinta di rosa pastello sia all'esterno che all'interno nel 1957, guadagnandosi il soprannome di "chiesa rosa" (''nhà thờ màu hồng'').
È la seconda chiesa più grande di Ho Chi Minh, dopo la Basilica di Notre-Dame.
}}
=== Cholon ===
* {{see
| nome=Pagoda di Thien Hau | sito= | email=
| indirizzo=Via Nguyen Trai n° 710. | lat=10.7633 | long=106.6838 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q1063916
| descrizione=Dedicata alla divinità del mare Thien Hau in onore della quale si tiene una festa nel mese di marzo. All'interno vi sono statue raffiguranti la dea.
}}
* {{see
| nome=Pagoda di Quan Âm | sito= | email=
| indirizzo=Via Lao Tu n° 12 | lat=10.753930 | long=106.659580 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aperta dalle 08:00 alle 16:30 | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q7268821
| descrizione= La più antica delle pagode di Cholon. Riccamente decorata sia all'interno che all'esterno.
}}
* {{see
| nome=Pagoda di Phung Son | sito= | email=
| indirizzo=Viale Thang | lat=10.756593 | long=106.644731 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q10748518
| descrizione=Questo piccolo tempio fu costruito agli inizi del XIX secolo ed è dedicato a Ong Bon, guardiano della Felicità e della Virtù. Notevole la porta d'ingresso decorata con figure di guerrieri.
}}
=== Distretto di Bình Thạnh ===
[[File:Landmark 81 (32099609868).jpg|thumb|Landmark 81]]
* {{see
| nome=Landmark 81 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=10.7896 | long=106.7219 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18640924
| descrizione=Completato nel 2018 secondo uno stile neofuturista, il Landmark 81 è il grattacielo più alto del Vietnam. Raggiunge un'altezza di 461,30 metri e comprende al suo interno hotel, ristoranti, centri commerciali, appartamenti, una pista di pattinaggio ma ancora nessun locale notturno. I prezzi sia per lo shopping che per la ristorazione sono alti. All'ultimo piano (81esimo) si trova la piattaforma d'osservazione (Skyview) tutta in vetro e al piano immediatamente inferiore il bar Miwaku. Non andateci in una giornata nuvolosa perché non vedrete assolutamente nulla. I prezzi si aggirano sui 300.000 VDN nei giorni feriali mentre nei festivi sborserete 500.000 VDN.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Nuovo anno lunare | alt=Tet Nguyen Dan | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| wikidata=Q912988
| orari=1º giorno di luna piena del primo mese lunare | prezzo=
| descrizione=Tet, abbreviazione di Tet Nguyen Dan, è la festa più importante di Ho Chi Minh e del [[Vietnam]]. Segna l'arrivo della primavera, che cade nei mesi di gennaio e febbraio. I preparativi iniziano due settimane prima. L'atmosfera generale che precede il Tet è ravvisabile nel trambusto dello shopping. I genitori acquistano vestiti nuovi per i loro figli in modo che i bambini possano indossarli quando arriva Tet.
:Il colore rosso rappresenta la buona fortuna e appare ovunque durante il festival. Le lanterne sono immancabilmente rosse, l'anguria è il frutto che appare più di frequente sulle tavole.
:Il festival implica una mostra di fiori nel parco Tao Dan.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Hồ Đầm Sen.jpg|thumb|Dam Sen Cultural Park]]
Se il caldo si fa insopportabile allora è il caso di andare in uno dei centri acquatici di Saigon. Ne sono sorti parecchi negli ultimi anni.
* {{do
| nome=Dam Sen Water Park | alt= | sito=http://www.damsenwaterpark.com.vn/en/home/ | email=damsenwaterpark@vnn.vn
| indirizzo=03 Hoa Binh, Ward 3, Distretto n° 11 | lat= 10.769008| long= 106.636002| indicazioni=Il più vicino al centro cittadino
| tel=+84 8 8588418, +84 8 8653453 | numero verde= | fax=+84 8 8588419
| orari=Lun-Sab 08:30-18:00. Dom e festivi 08:00-19:00 | prezzo=Il prezzo è fissato in base alla statura; sotto gli 80 cm è gratis, per gli altri invece varia dai 35 ai 70,000 dong
| descrizione=Inaugurato nel 1999, con scivoli che vengono sostituiti di anno in anno. All'interno si trovano ristoranti e sale per massaggi.
}}
* {{do
| nome=Dam Sen Cultural Park | alt= | sito= | email=
| indirizzo=262 Lạc Long Quân, Phường 5, Quận 11, Thành phố Hồ Chí | lat=10.766087 | long=106.641921 | indicazioni=Distretto 11
| tel=+84 28 3963 4963 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q2056423
| descrizione=Adiacente al precedente, è un parco rivolto principalmente all'infanzia. È molto apprezzato, soprattutto per la presenza di alberi a grande fusto. Comprende, oltre alle aree di svago, un piccolo zoo, un acquario e un circo. Nei fine settimana è sempre molto affollato.
}}
* {{do
| nome=Suoi Tien Theme Park | alt= | sito=https://www.suoitien.com/ | email=
| indirizzo=120 XL Hà Nội, Thành Phố, Thủ Đức, Thành phố | lat= 10.866227 |long=106.802873 | indicazioni=
| tel=+84 28 3896 0260 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:30-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q2930683
| descrizione=Un parco dei divertimenti con un variegato ventaglio di attività, non solo acquatiche.
}}
* {{do
| nome=Water World | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel distretto 9
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Ocean Water Park | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel VII distretto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Dai The Gioi Water Park | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nen V distretto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Una curiosità: i parrucchieri di Saigon pare siano famosi per la loro bravura e i prezzi, con trattamento di manicure e pedicure sono assolutamente irrisori.
* '''Vu Salon''', 210, Tran Quang Khai, District 1.
Se vi trovate a passare per Saigon di domenica e vi piacciono le corse in motocicletta, noleggiatene una e unitevi alla folla per il '''di choi'''. Si tratta di un party che si protrae fino alle ore piccole dove tutti corrono all'impazzata per le strade del centro.
{{-}}
== Opportunità di studio ==
* {{listing
| nome=Vietnamese Language Garden | alt= | sito=https://vietnameselanguagegarden.vn/ | email=
| indirizzo=135/10 Nguyen Cuu Van | lat= | long= | indicazioni=Distretto Binh Thanh
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La scuola offre uno studio individuale, si concentra su lezioni intensive per parlare correntemente il vietnamita in breve tempo, o lezioni di 1-2 settimane per turisti e soggiorni in famiglia per sperimentare lo stile di vita locale.
}}
* {{listing
| nome=Vietnamese Language Studies | alt= | sito=https://vlstudies.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Ai margini del Distretto 1 e 3 vicino alla stazione HTV Broadcasting
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Scuola privata con corsi completi dal principiante all'avanzato. Gli studenti possono seguire corsi privati o partecipare a lezioni di gruppo.
}}
* {{listing
| nome=VNS University | alt= | sito=http://www.vns.edu.vn/index.php/en/contact-us | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel Distretto 1
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'Università di Scienze Sociali offre corsi completi in stile universitario in vietnamita, classi di gruppo in genere composto da 6/10 persone.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
[[File:Bến Thành market ,Phường Bến Thành, Quận 1, Hồ Chí Minh, Việt Nam Chợ Bến Thành - panoramio.jpg|thumb|Il mercato coperto di Bến Thành]]
* {{buy
| nome=Mercato Bến Thành | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=10.772267 | long=106.698199 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3232879
| descrizione=Situato alla fine della centralissima strada Le Loi, è il più noto mercato di Saigon. Vi si trova di tutto, dalle classiche magliette con stampato sopra il ritratto di Ho Chi Minh alle prugne sottaceto e finanche volatili vivi, soprattutto oche.
}}
* {{buy
| nome=Mercato di notte | alt=di fronte al mercato di Bến Thành | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un mercato di generi alimentari che apre alle 17:00, l'ora in cui chiude Bến Thành.
}}
* {{buy
| nome=Mercato Americano | alt=Dân Sinh | sito= | email=
| indirizzo=127 Ký Con | lat=10.766809 | long=106.698504 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È famoso perché vi si trovano vecchie tute mimetiche indossate dai militari americani al tempo della guerra del Vietnam ma la loro autenticità è dubbia.
}}
* {{buy
| nome=Russian Market | alt= | sito= | email=
| indirizzo=328 Võ Văn Kiệt, Phường Cô Giang | lat=10.761598| long=106.695025 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Vi si è trasferito il mercato russo. Molto popolare fra i giovanissimi. Vi si trovano orologi di fattura cinese, DVDs, T-shirts, jeans, ecc.
}}
* {{buy
| nome=Mercato Bình Tây | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=10.749940 | long=106.650955 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15265989
| descrizione=Il mercato di Cholon.
}}
=== Centri commerciali ===
[[File:Saigon centre at night.jpg|thumb|Saigon Centre]]
* {{buy
| nome=Saigon Centre | alt= | sito=http://shopping.saigoncentre.com.vn/ | email=
| indirizzo=65 Đ. Lê Lợi, Bến Nghé | lat=10.773390| long=106.700980 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:30-21:30 | prezzo=
| descrizione=Un grosso centro commerciale nel cuore del primo distretto. I primi quattro piani ospitano negozi di abbigliamento che espongono capi griffati ma con prezzi più alti che in Italia.
: Il quinto piano è occupato dalla ''food court''.
}}
* {{buy
| nome=Crescent Mall | alt= | sito=https://www.crescentmall.com.vn/ | email=
| indirizzo=101 Tôn Dật Tiên, Tân Phú | lat=10.728477 | long=106.718720 | indicazioni=
| tel=+84 28 5413 3333 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Centro commerciale nella zona elegante del distretto no 7 e quindi con prezzi alti. In compenso i locali di ristorazione hanno prezzi vari da modici ad alti. Sedersi semplicemente al bar con vista sullo Starlight Bridge e sorseggiare un caffè può comunque essere un'esperienza gradevole.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
[[File:Le théâtre municipal (Hô Chi Minh Ville) (6762444557).jpg|thumb|Teatro municipale]]
* {{drink
| nome=Teatro municipale | alt=Nhà hát Thành phố | sito=https://hbso.org.vn/ | email=
| indirizzo= | lat=10.776747| long=106.703302 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1949129
| descrizione= Vi sono rappresentati spettacoli di danza classica e moderna, musical e opere liriche. Spesso si esibiscono acrobati della migliore scuola del Vietnam. Il palazzo del teatro municipale è
uno sfarzoso esempio di architettura belle époque. Fu costruito nel 1897 su progetto dall'architetto francese Eugène Ferret come ''Opéra de Saïgon''. Dal 1956 al 1967 fu sede della Camera Bassa (Hạ Nghị Viện) e del Senato o Camera Alta (Thượng Nghị Viện). Fu solo nel 1976 che fu nuovamente utilizzato come teatro.
}}
* {{drink
| nome=Stadio Thống Nhất | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2051647
| descrizione=è un impianto sportivo polivalente utilizzato soprattutto per partite di calcio delle squadre dell'Ho Chi Minh City FC e del Saigon. Ha una capienza di 25 000 posti.
}}
* {{drink
| nome=Stadio coperto Phú Thọ | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Distretto 11
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18207285
| descrizione=È un'arena inaugurata nel 2003 per ospitare i campionati di taekwondo del Sud est asiatico. Negli anni successivi l'arena ha ospitato altri eventi sportivi e musicali e anche l'elezione di miss Vietnam negli anni 2016, 2018, 2020.
}}
=== Locali notturni ===
Ho Chi Minh ha molti posti dove bere, anche se in una certa misura vietnamiti e stranieri bazzicano in posti diversi. Questo sta lentamente cambiando man mano che gli occidentali acquisiscono maggiore familiarità con i modi dell'est (e viceversa). I posti con musica dal vivo di solito non fanno pagare il coperto, ma impongono prezzi delle bevande piuttosto elevati (in genere 55.000/85.000 dong per birra, liquori e cocktail). Molti posti chiudono intorno a mezzanotte o all'01:00. Alcuni posti rimangono aperti più tardi: Go2 Bar a Pham Ngu Lao, popolari tra i viaggiatori con zaino in spalla e con budget ristretti; Apocalypse Now su Thi Sach St, pieno di persone di ogni ceto sociale (si può trovare qualsiasi cosa in questo posto indipendentemente dalle proprie preferenze (prostitute, etero/gay, droghe o semplicemente un posto dove ballare tutta la notte); ZanZBar su Dong Du St attirerà la folla regolare del bar e l'orario di chiusura cambia ogni giorno a seconda del numero di persone nel bar). Ci sono altri locali notturni che si rivolgono quasi esclusivamente alla giovane folla vietnamita. Ovunque in città puoi trovare birrerie vietnamite in bottiglia che rimarranno aperte fino alle 03:00-04:00. Diversi bar a Phu My Hung rimangono aperti fino alle 02:00/03:00.
Da non perdere sono i bar all'aperto, molto affollati da gente del posto e viaggiatori, a circa metà strada di Biu Vien. Vendono bottiglie di birra Saigon per 10.000 dong. Sedersi sulle piccole sedie di plastica e godersi l'atmosfera amichevole. Questi sono forse i posti migliori per bere qualcosa, in quanto sono molto economici e anche ottimi posti per incontrare persone, e non solo altri turisti.
* {{drink
| nome=Acoustic Bar | alt= | sito= https://m.facebook.com/AcousticBar.Official/| email=
| indirizzo=6E1 Hẻm 6 Ngô Thời Nhiệm, Phường 7 | lat=10.781286 | long=106.689724 | indicazioni=In fondo a un vicolo cieco del distretto 3
| tel=+84 816 777 773 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:30-23:00 | prezzo=
| descrizione=Minuscolo ma rinomato locale con musica dal vivo. Prezzi consumazioni abbordabili.
}}
* {{drink
| nome=Air Saigon | alt= | sito=http://airsaigon.vn/ | email=
| indirizzo=136 Lê Thị Hồng Gấm, Phường Nguyễn Thái Bình, Quận 1 | lat=10.768917 | long=106.697110 | indicazioni=
| tel=+84 97 458 77 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Il locale è famoso per offrire una vista spettacolare sulla città e le ore consigliate per andarci sono quelle del tramonto che coincidono con le happy hours. I cocktail non sono gran che e alcuni potrebbero avere prezzi esorbitanti anche nella fascia oraria scontata per cui consultate attentamente il listino prezzi prima dell'ordinazione. Vige inoltre una specie di code dressing non sempre rispettato per cui evitate di andarci in pantaloncini corti e infradito se non volete correre il rischio di essere respinti.
}}
* {{drink
| nome=Carmen | alt= | sito=https://carmensaigon.com/ | email=
| indirizzo= 8 Lý Tự Trọng, Bến Nghé, Quận 1| lat=10.782414 | long= 106.704700 | indicazioni=
| tel=+84 90 361 85 77| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Carmen Bar è il luogo di ritrovo a Saigon degli appassionati di musica latina. Sul suo palco si esibiscono spesso cantanti di origine sudamericana. Le serate sono all'insegna della vivacità e al ritmo della samba. Il pubblico è sempre pronto con entusiasmo a fare da coro se incoraggiato dagli artisti.
}}
* {{drink
| nome=Chill Skybar | alt= | sito=http://chillsaigon.com/ | email=
| indirizzo=Tầng 26, 76A Lê Lai, Phường Bến Thành, Quận 1 | lat=10.770145| long=106.693742 | indicazioni=AB Tower
| tel=+84 93 882 28 38 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:30-02:00 | prezzo=
| descrizione=Bar sul terrazzo della AB Tower rinomato per le magnifiche viste sulla città. Ha anche fama di essere un locale molto caro.
}}
* {{drink
| nome=Sax n Art Jazz Club | alt= | sito= https://www.facebook.com/saxnart/| email=
| indirizzo=28 Đ. Lê Lợi, Bến Nghé, Quận 1, Thành phố Hồ Chi | lat= 10.774498 | long=106.700737 |indicazioni=
| tel= +84 28 3822 8472| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 21:00-00:00 | prezzo=
| descrizione=Il tempio del jazz a Città di Ho Chi Minh per gli amanti del genere. La band è di un buon livello e la lista di alcolici ampia e non costosa.
}}
* {{drink
| nome=Glow Rooftop Lounge | alt= | sito= | email=
| indirizzo=93 Nguyễn Du, Bến Nghé, Quận 1| lat=10.777012 | long=106.697943 | indicazioni=
| tel=+84 93 887 45 69 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 18:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Si trova sul terrazzo di un palazzo di 13 piani, naturalmente dotato di ascensore. Si compone di due ambienti, uno interno e l'altro esterno. La musica è di sottofondo e si avvale di ottimi sistemi audio. I prezzi dei cocktail sono più alti della media ma in linea con l'ambientazione è la qualità del servizio.
}}
* {{drink
| nome=Thi Bar Saigon | alt= | sito=https://m.facebook.com/thibarsaigon | email=
| indirizzo=224 Đề Thám, Phường Phạm Ngũ Lão | lat=10.767658 | long=106.693915 | indicazioni=
| tel=+84 28 2210 2929 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:00-01:30 | prezzo=
| descrizione=Situato sulla Party street di Saigon, il Thi Bar è un locale con musica dal vivo che si dichiara LGBT friendly.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Pho in Ho Chi Minh City by joshua.jpg|thumb|250px|Tipico phở vietnamita]]
A Ho Chi Minh si avrà l'imbarazzo della scelta, in quanto offre la più grande varietà di cibo vietnamita e internazionale del Paese. Tuttavia, le occasioni sono sempre più difficili da trovare e i prezzi dei ristoranti sono aumentati fino al 30% all'anno a causa di una combinazione di costi alimentari più elevati, salari alzati e costi immobiliari in aumento. I terreni nel centro della città ora vengono venduti a circa 16.000 USD/m², quindi anche un ristorante di modeste dimensioni si trova su un immobile del valore di oltre 1 milione di dollari americani. L'autentico cibo locale a prezzi stracciati è una delle vecchie glorie del Vietnam, e sta diventando sempre più difficile da trovare a Ho Chi Minh poiché la città diventa sempre più elegante e cosmopolita.
Il cibo locale mostra influenze dell'epoca coloniale [[Francia|francese]]. I panifici hanno baguette fresche ed eccellenti, che riempiranno di formaggio (tipicamente del marchio "''La Vache Qui Rit''" o "''The Laughing Cow''"), carne in scatola, prosciutto e cipolle, o qualsiasi combinazione di questi, a buon mercato. Il manzo viene utilizzato in vari piatti, sia in una delle tante varianti di '''''[[w:Phở|phở]]''''', sia in una specialità regionale come il "'''''[[w:en:Bún bò Huế|bún bò Huế]]'''''" o la zuppa di manzo [[Huế]]. Assicurarsi di provare, oltre al phở, piatti come la suddetta zuppa di manzo Huế o "'''''[[w:Bánh xèo|bánh xèo]]'''''". Crepes salate vietnamite, costituite da un delizioso ripieno a scelta (varie opzioni includevano germogli di bambù e funghi enoki, insieme a carne, gamberi o entrambi) in un involucro esterno croccante simile a una crepe.
La comunità [[Cina|cinese]] ha lasciato il segno anche a Ho Chi Minh e il quartiere di Cholon continua ad avere un gran numero di residenti di tale etnia, il che lo rende un luogo naturale dove andare per del '''cibo cinese'''. Detto questo, il cibo cinese è abbastanza popolare tra molti vietnamiti della classe superiore, quindi ci sono anche molti ristoranti cinesi di lusso in tutta la città.
Il cibo locale a prezzi stracciati è molto facile da trovare a Ho Chi Minh. I '''''[[w:Bánh mì|bánh mì thịt]]''''' (panini con carne di maiale) possono costare fino a 10.000/15.000 dong. '''''[[w:en:Cơm tấm|Cơm tấm]]''''', un piatto di riso con carne di maiale alla griglia (o con diverse carni) e un po' di verdure si trova a 18.000 dong.
Il Vietnam è il secondo esportatore mondiale di '''caffè''' dopo il [[Brasile]] e il '''''cà phê''''' è molto popolare tra i vietnamiti. È un paradiso per i visitatori amanti di questa bevanda. Lo stile locale è forte e dolce; le parole chiave da ricordare sono: '''''sữa''''' (latte condensato zuccherato), ''đá'' (ghiaccio) e ''nóng'' (caldo, pronunciato "nowm"). ''Cà phê đá'' è un caffè freddo forte e dolce; e ''cà phê sữa đá'' è lo stesso con il latte condensato. ''Cà phê (sữa) nóng'' è preparato fresco sulla tua tavola preparato in un piccolo apparecchio di metallo posto sopra una tazza; basta sollevarlo quando si è raffreddato abbastanza da poterlo toccare (e quindi bere). I prezzi vanno da 10.000 a 20.000 dong per il caffè in stile locale.
Poiché il ghiaccio potrebbe o meno essere prodotto con acqua purificata, i visitatori più prudenti dovrebbero evitarlo, anche se i residenti a lungo termine consumano continuamente ghiaccio da rinomati caffè e ristoranti.
Espresso, cappuccino e caffè filtro all'americana sono ormai ampiamente disponibili anche nel distretto turistico, di solito a 2/8 volte il prezzo dello stile locale. Sarà semplice differenziare i posti migliori se usano il latte UHT anziché il latte condensato.
=== Prezzi modici ===
Le bancarelle di cibo sono sparse per tutta la città, ma c'è una bell'insieme nel [[#Mercato Bến Thành|mercato Bến Thành]]. Per il fast food locale, prova l'onnipresente catena ''Pho 24'' (anche se può costare più del doppio dei prezzi medi locali).
La contropartita di assaggiare cibo di strada o cibo preparato in bettole di qualsiasi città del Vietnam è un'igiene poco sicura. I venditori ambulanti non sono solo cuochi ma sono anche cassieri. Toccano i soldi e spesso girano le banconote con le dita inumidite con la saliva. Se un panino o una baguette cade sul marciapiede, viene raccolto per essere mescolato al resto. Un venditore ambulante può tossire o starnutire e mentre prepara il cibo, coprirsi la bocca con le mani nude, quindi riprendere quello che stavano appena facendo. Il cibo può contenere oggetti indesiderati come peli o capelli. Gli utensili possono essere lavati nella stessa bacinella portagelati, senza detersivo. I detriti sui cucchiai vengono appena rimossi dall'acqua su quel piccolo piatto. I bicchieri possono essere semplicemente inzuppati due o tre volte e pronti per il prossimo cliente.
Nelle bettole, se c'è carenza di spazio sul bancone, il cibo contenuto viene posizionato sul pavimento. I pavimenti sono per lo più bagnati e fangosi. Gli utensili vengono lavati sul pavimento stesso. I camerieri lanciavano bacchette usate e altri piatti come ciotole e se non entrano nella vasca, cadono a terra per essere raccolti più tardi. Anche le verdure e le parti di carne vengono tagliate nel pavimento e se cadono vengono raccolte di nuovo. Grandi quantità di verdure vengono poste in secchi di plastica e pulite nel rubinetto del gabinetto. I secchi di plastica potrebbero essere stati usati come secchio per il bagno o per lo sciacquone. E quando non vengono utilizzati, possono essere impilati insieme e riposti nella toilette.
Tuttavia, il cibo di strada è saporito, affascinante, esotico, ingegnosamente inventato ed economico con tutti gli elementi della piramide nutrizionale e tutti i sapori: dolce; acido; salato e caldo sono ben rappresentati. Nonostante i prezzi notevolmente più bassi, il cibo di strada è spesso più gustoso e saporito degli stessi piatti serviti negli hotel eleganti o nei ristoranti turistici.
[[File:Pepper Lunch Ho Chi Minh City, Vietnam.jpeg|thumb|Pepper Lunch]]
* {{eat
| nome=Pepper Lunch | alt= | sito=https://www.pepper-lunch.vn/ | email=
| indirizzo=72 Lê Thánh Tôn | lat=10.777925 | long=106.702198 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Pepper Lunch si rifà
al concetto di "fast-steak" nato in Giappone nel 1994. La formula è stata creata dallo chef giapponese, Kunio Ichinose, che voleva servire fast food di qualità senza la necessità di ricorrere a chef affermati. Le bistecche vengono cotte su una piastra di ferro brevettata e hanno prezzi convenienti rispetto a una steak house tradizionale. Potete scegliere tra tagli scelti di manzo, pollo, maiale e salmone serviti con riso e verdure e conditi usando aromi di teriyaki, salsa di cipolla, miele (''Amakuchi'') o salsa di soia all'aglio (''Karakuchi'') e un pizzico di macinato fresco. Ciò nonostante, il piatto più richiesto dalla clientela del Pepper Lunch, quasi esclusivamente vietnamita, sembra essere il riso fritto al pepe servito in porzioni abbondanti e a un prezzo tre volte inferiore a quello della bistecca di manzo alla piastra. Il locale si trova al livello -3 del centro commerciale Vincom ma ce ne sono altri sparsi in città. Un altro, sempre nel distretto 1, è all'interno del Saigon Center.
}}
* {{eat
| nome=Secret Garden Restaurant | alt= | sito= | email=
| indirizzo=158 Pasteur | lat=10.777079 | long=106.699663 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato ristorante situato sul terrazzo di un palazzo condominiale di cinque piani senza ascensore e piuttosto fatiscente. Il terrazzo è pieno di piante, di gatti che scorrazzano liberamente tra i commensali e finanche di galline chiuse in gabbia. Il menù
è variegato e a prezzi piccoli per tasche occidentali.
}}
* {{eat
| nome=Ngon Restaurant | alt= | sito= | email=
| indirizzo=160 Pasteur | lat=10.777331 | long=106.699609 | indicazioni=Sul fianco del Secret Garden. Quận 1, Bến Nghé
| tel=+84 28 3827 7131 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:30-22:30 | prezzo=
| descrizione=Molto frequentato da turisti di passaggio, il Ngon Restaurant presenta un menù straordinariamente vario, al punto che non si sa cosa scegliere.
}}
* {{eat
| nome=Dharma Garden | alt= | sito= | email=
| indirizzo=4 Nguyễn Huy Tưởng| lat=10.804826 | long=106.689247 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 06:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante vegetariano.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Den Long| alt= | sito=https://www.denlongrestaurant.com/ | email=
| indirizzo=130 Đ. Nguyễn Trãi, 1º piano| lat=10.769715 | long=106.690731 | indicazioni=
| tel=+84 90 994 91 83 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Uno dei più rinomati ristoranti di Saigon per quanti non disdegnano la cucina locale.
}}
* {{eat
| nome=Propaganda Vietnamese Bistro | alt= | sito=https://www.propagandabistros.com/ | email=
| indirizzo=21 Hàn Thuyên, Bến Nghé, Quận 1 | lat=10.778812 | long=106.698122 | indicazioni=
| tel=+84 28 3822 9048 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:30-22:30 | prezzo=
| descrizione=Famoso bistro che si sviluppa su due piani. La cucina è quella vietnamita casalinga reinventata. Il menu, molto vario, comprende fra l'altro involtini primavera, cosce d'anatra, insalate in agrodolce con mango, peperoni e pollo. Il locale non è grande ma l'ambientazione è deliziosa grazie soprattutto ai murales colorati in uno stile vagamente naif. Essendo un locale di moda tende ad essere affollato soprattutto a mezzogiorno.
}}
* {{eat
| nome=Chanh Bistro Rooftop Saigon | alt= | sito=https://chanh-bistro-rooftop-saigon.business.site/ | email=
| indirizzo=215 Lý Tự Trọng, 5º piano | lat=10.772714 | long=106.695675 | indicazioni=Dietro il mercato di Ben Than. Quận 1
| tel=+84 90 383 87 60 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Fegato d'oca e petto d'anatra in padella, bistecca di manzo alla brace, hamburger piccante alla messicana sono tra i piatti più richiesti. Ha anche un menù a prezzo fisso per il pranzo con 4 portate. La sera è più adatto a cene romantiche di coppie. È molto frequentato da turisti di passaggio.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Le Corto | alt= | sito=https://lecortovietnam.com/ | email=
| indirizzo=5D Đ. Nguyễn Siêu | lat=10.777846 | long=106.704591 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé
| tel=+84 28 3822 0671 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-14:00 e 17:30-22:00 | prezzo=
| descrizione=Raffinato ristorante di cucina francese.
}}
* {{eat
| nome=NOIR. Dining in the Dark | alt=''NOIR. Ăn trong bóng tối'' | sito=https://www.noirdininginthedark.com/ | email=
| indirizzo=180D Hai Bà Trưng | lat=10.786609 | long=106.694661 | indicazioni=Quận 1, Đa Kao
| tel=+84 28 6263 2525, +84 9 8663 2525 (Cell.) | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:30-22:00 | prezzo=
| descrizione="L'occhio non vuole la sua parte!" Così si può riassumere la filosofia di questo ristorante molto particolare ma anche molto apprezzato. Dopo averne varcato la soglia, si degusta un aperitivo di benvenuto, dopodiché sarete in invitati a compiere dei giochi di gruppo per rilassarvi. Una volta depositati i vostri aggeggi elettronici nel locker, il cameriere, molto gentilmente, provvederà a bendarvi gli occhi e a condurvi per mano al tavolo che avete prenotato indicandovi la posizione dei bicchieri, delle posate e dei tovaglioli. Tutto il personale del locale è costituito da non vedenti. Prenotazione obbligatoria.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
[[File:Khach san Victory, vo van tan q3, tpHcm- dyt - panoramio.jpg|thumb|Victory Hotel]]
La maggior parte degli alberghi a basso costo si trova nella zona di '''Pham Ngu Lao''' nel distretto 1, 10-15 minuti a piedi dal mercato di Bến Thành. In particolare i vicoletti e le strade tra Phạm Ngũ Lão e Bui Vien rigurgitano di ostelli di appena 5-10 stanze offerte al prezzo di 6 US $. È una zona rumorosa e gli ostelli sono sempre pieni ma procedendo in direzione sud-ovest vicino a Ng Thai Hoc, troverete strade più tranquille e gestori dal comportamento più cordiale.
* {{sleep
| nome=Vien Dong Hotel | alt= | sito=https://viendonghotel.com.vn/ | email=
| indirizzo=275A Phạm Ngũ Lão | lat=10.768102 | long=106.691999 | indicazioni=Quận 1
| tel=+84 93 852 52 86 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Blue River Hotel | alt= | sito=https://www.facebook.com/blueriverphamngulao/ | email=blueriver1126@yahoo.com
| indirizzo=283/2C Pham Ngu Lao| lat=10.767373 | long=106.691205 | indicazioni=
| tel=+84 8 3837 6483, +84 903 679994 (cell) | tollfree=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Piccolo hotel in un vicolo fuori Pham Ngu Lao. Possono organizzare un trasferimento dall'aeroporto per 15 USD, anche se un taxi ufficiale dal banco dell'aeroporto costerà 8 USD. Alcuni membri del personale parlano inglese e il servizio è buono.
}}
* {{sleep
| nome=Prague Hotel Vietnam | alt= | sito= | email=
| indirizzo=175/10/12 Phạm Ngũ Lão | lat=10.769103| long=106.694369 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= I prezzi variano da un minimo di 12 US$ per una singola senza finestra ai 30 US$ per una tripla questa volta con finestra sulla strada. Le stanze sono pulite ed hanno Aria condizionata, TV satellitare, un frigorifero. Il personale è garbato e in più c'è l'ascensore.
}}
* {{sleep
| nome=Nguyen Khang Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=283/25 Pham Ngu Lao | lat=10.767397 | long=106.691239 | indicazioni=
| tel=+84 28 3837 3566 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=in una stradina tra Pham Ngu Lao e Do Quang Dau. Il prezzo varia dagli 8 ai 20 US$ a seconda della stanza. Colazione ed accesso ad internet sono compresi nel prezzo. Le stanze hanno l'aria condizionata ed il frigorifero l'atmosfera è simpatica e il personale cordiale.
}}
* {{sleep
| nome=Rainbow Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=41 Nguyễn Duy Dương, P.8, Quận 5, Thành phố Hồ Chí Minh, Vietnam | lat=10.755987 | long=106.671603 | indicazioni=
| tel=+84 28 3924 1805 | numero verde= | fax=
| checkin=12:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Stanze abbastanza spaziose e luminose e quelle ai piani superiori hanno anche una bella vista. Sono però un po' vecchiotte. Il prezzo è di circa 10 dollari.
}}
* {{sleep
| nome=Victory Hotel | alt= | sito=https://www.victoryhotel.com.vn/ | email=
| indirizzo=14 Võ Văn Tần | lat=10.780687 | long=106.693725 | indicazioni=Quận 3
| tel=+84 28 3930 4989 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Bay Hotel | alt= | sito=https://www.bayhotelhcm.com/ | email=
| indirizzo=7A, Ngô Văn Năm | lat=10.780705 | long=106.706749 | indicazioni=
| tel=+84 28 3829 6666 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione inclusa nel prezzo
| descrizione=Piscina esterna, aria condizionata, Wi-Fi gratis. Difetti: alcune stanze sono prive di finestre, l'insonorizzazione camere insufficiente, sala colazione sempre molto affollata.
}}
* {{sleep
| nome=Central Palace Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.centralpalacesaigon.com/ | email=
| indirizzo=39-39A Nguyễn Trung Trực | lat=10.775538 | long=106.696940 | indicazioni=Di fronte al parco che circonda il palazzo dell'Indipendenza. Phường Bến Thành, Quận 1
| tel=+84 28 3829 0029 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Liberty Central Saigon Centre Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigoncentre.com/ | email=
| indirizzo=179, Lê Thánh Tôn | lat=10.773690 | long=106.698676 | indicazioni=Phường Bến Thành, Quận 1
| tel=+84 28 3823 9269 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Liberty Central Saigon Citypoint Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigoncitypoint.com/ | email=
| indirizzo=59 Pasteur| lat=10.774766 | long=106.700803 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1
| tel=+84 28 3822 5678 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Mường Thanh Sài Gon Centre Hotel | alt= | sito=https://grandsaigoncentre.muongthanh.com/ | email=
| indirizzo=8A Đ. Mạc Đĩnh Chi | lat=10.784052 | long=106.700430 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1
| tel=+84 28 3827 9595 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Novotel Saigon Centre | alt= | sito=https://all.accor.com/ | email=
| indirizzo=167, Hai Bà Trưng | lat=10.784341 | long=106.695831 | indicazioni=Quận 3
| tel=+84 28 3822 4866 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione a buffet inclusa nel prezzo. WiFi gratuito
| descrizione=Tutte le camere dispongono di aria condizionata. Piscina esterna, trattamenti termali, sauna e centro fitness. Non sono ammessi animali domestici.
}}
* {{sleep
| nome=Palace Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.palacesaigon.com/ | email=
| indirizzo=66 Nguyễn Huệ | lat=10.774415 | long=106.703639 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1
| tel=+84 28 3824 4231 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione a buffet inclusa nel prezzo. WiFi gratuito
| descrizione=Tutte le camere dispongono di aria condizionata. Piscina esterna, trattamenti termali, sauna e centro fitness. Non sono ammessi animali domestici.
}}
* {{sleep
| nome=Ramana Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.ramanasaigon.com/vi/ | email=
| indirizzo=323 Lê Văn Sỹ | lat=10.787319 | long=106.677538 | indicazioni=Phường 13, Quận 3
| tel=+84 28 3843 9999 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Bến Nghé, District 1, Ho Chi Minh, Vietnam - panoramio (23).jpg |thumb|Saigon Prince Hotel (Il basso edificio in primo piano) e sullo sfondo la Bitexco Financial Tower]]
* {{sleep
| nome=Saigon Prince Hotel | alt=ex Duxton Hotel | sito=http://www.saigonprincehotel.com/ | email=
| indirizzo=63, viale Nguyễn Huệ | lat=10.773109 | long=106.704298 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé
| tel=+84 28 3822 2999 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato albergo in ottima posizione e a costi notevolmente inferiori a quelli praticati dai suoi concorrenti (è classificato come un 4 stelle). Ha varie tipologie di camere singole e doppie. Quelle su cui indirizzare la propria scelta sono le club e le suite (di due tipi: Club Suite e Grand Club Suite). Si può richiedere un letto aggiuntivo pagando un modesto sovrapprezzo.
}}
* {{sleep
| nome=Park Royal Saigon | alt= | sito=https://www.panpacific.com/ | email=
| indirizzo=311, Nguyễn Văn Trỗi | lat=10.799686 | long=106.668093 | indicazioni=
| tel=+84 28 3842 1111 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Parcheggio gratuito, piscina esterna, trattamenti termali.
}}
* {{sleep
| nome=MerPerle Crystal Palace Hotel | alt= | sito=https://crystalpalacevn.com/ | email=
| indirizzo=13 Nguyễn Lương Bằng | lat=10.726575 | long=106.723694 | indicazioni=Phú Mỹ Hưng, Quận 7
| tel=+84 90 746 39 99 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo con tutti i comfort che comporta un 4 stelle ma a un prezzo modico. Essendo però situato nel Quận 7, il distretto benestante di Saigon, è forse adatto a chi ha già un po' di dimestichezza con la città.
}}
=== Prezzi elevati ===
[[File:Caravelle Saigon on Lam Son Square.jpg|thumb|Caravelle Hotel]]
* {{sleep
| nome=Caravelle Hotel | alt= | sito=https://www.caravellehotel.com/ | email=
| indirizzo=19-23 Lam Son Square | lat=10.776265 | long=106.703555 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= |wikidata=Q5037804
| descrizione= L'hotel è stato aperto al pubblico la vigilia di Natale del 1959, quando la città era conosciuta come Saigon . I giornalisti del tempo rimarcarono il largo impiego di marmi italiani, i vetri antiproiettile e il "sistema di aria condizionata all'avanguardia per il tempo. Il progetto dell'hotel è opera dell'architetto vietnamita, Nguyen Van Hoa, laureato all'École Supérieure des Beaux-Arts di Hanoi .
All'edificio originale di dieci piani fu aggiunto un grattacielo di 24 piani. Il Caravelle Hotel è di proprietà della Saigon Tourist Co.
}}
* {{sleep
| nome=Park Hyatt Saigon | alt= | sito=https://www.hyatt.com/ | email=
| indirizzo=2 Lam Son Square | lat=10.777535 | long=106.703227 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Sheraton Saigon Hotel & Towers | alt= | sito=https://www.marriott.it/ | email=
| indirizzo=88 Đồng Khởi, Thành phố Hồ Chí Minh, Vietnam | lat=10.775383 | long=106.703864 | indicazioni= Quận 1, Bến Nghé,
| tel=+84 28 3827 2828 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Albergo della catena Marriott. Piscina scoperta, trattamenti termali, night club sul terrazzo.
}}
* {{sleep
| nome=Le Méridien Saigon | alt= | sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/sgnmd-le-meridien-saigon/ | email=
| indirizzo= | lat=10.779762 | long=106.707532 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=The Reverie Saigon | alt= | sito=https://www.thereveriesaigon.com/ | email=
| indirizzo=22-36 Nguyễn Huệ | lat=10.773635 | long=106.704579 | indicazioni=Quartiere di Bến Nghé del distretto 1
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Grand Saigon | alt= | sito=https://hotel-grand-saigon.business.site/| email=
| indirizzo= 8 Đồng Khởi, Bến Nghé,m| lat=10.773926| long=106.705701 | indicazioni=Distretto 1
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q10762720
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Liberty Central Saigon Riverside Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigonriverside.com/vi/ | email=
| indirizzo=17 Đ. Tôn Đức Thắng, Bến Nghé | lat= 10.774157| long=106.706155 | indicazioni=Distretto 1
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
[[File:Khách sạn Majetic, saigon vietnam - panoramio.jpg|thumb|Hotel Majestic]]
* {{sleep
| nome=Hotel Majestic | alt= | sito=http://majesticsaigon.com/ | email=
| indirizzo=1 Đồng Khởi, Bến Nghé | lat=10.772861 | long=106.706294 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3063149
| descrizione=Un albergo d'epoca, commissionato dall'uomo d'affari cinese Hui Bon Hoa e completato nel 1925 secondo lo stile degli hotel della Costa Azzurra. Dal 1975 l'hotel ha cambiato più volte nome nel tentativo di cancellare la memoria coloniale.
:Dopo la caduta di Saigon, l'albergo è stato utilizzato dallo Stato come area di accoglienza per i dignitari stranieri. Recentemente è stato ribattezzato di nuovo dal suo nome originale. L'edificio di sei piani è ora un hotel a 5 stelle con vista sul fiume Saigon. È di proprietà statale e gestito dalla società Saigontourist
}}
[[File:Rex Hotel.jpg|thumb|Hotel REX]]
* {{sleep
| nome=Hotel REX | alt= | sito=https://www.rexhotelsaigon.com/ | email=
| indirizzo=141 Nguyen Hue Blvd, | lat=10.775560 | long=106.701197 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q7319215
| descrizione=Altro celebre albergo d'epoca situato nei pressi della cattedrale. Costruito nel 1927, dall'imprenditore francese Bainier, l'edificio servì dapprima come concessionaria di automobili Citroën e garage, chiamato Auto hall Bainier. Nel 1959 i coniugi Ung Thi hanno trasformato l'edificio nel Rex Hotel con 100 camere, tre cinema, una caffetteria, una sala da ballo e una biblioteca.
I primi ospiti del Rex arrivarono nel dicembre del 1961, mentre era ancora nelle sue ultime fasi di costruzione. Erano 400 soldati delle forze armate degli Stati Uniti, 200 soldati del 57° battaglione di trasporto di Fort Lewis, Tacoma, Washington e 200 soldati dell'8° battaglione di trasporto di Fort Bragg. Furono le prime unità della compagnia ad arrivare a Saigon, equipaggiate con venti elicotteri bimotore Shawnee H-21, sulla portaerei USS Core, l'11 dicembre 1961. Furono ospitate al Rex per circa una settimana mentre le loro tende erano in fase di installazione all'aeroporto di Tân Sơn Nhất per il 57° e l'8° a Quy Nhơn.
Durante la guerra del Vietnam l'American Information Service affittò l'intero hotel e vi si trasferì. L'hotel ospitava le conferenze quotidiane del comando militare degli Stati Uniti, chiamate ironicamente "i deliri" dai giornalisti che trovavano assurdo l'ottimismo degli ufficiali statunitensi. Il suo bar sul tetto era un luogo di incontro per il personale militare e corrispondenti di guerra.
Nel 1975, alla fine della guerra del Vietnam, l'ufficio turistico nazionale Saigon Tourist si impossessò dell'hotel e lo ribattezzò Bến Thành. La conferenza stampa di annuncio della riunificazione del Vietnam nel 1976 si tenne qui. Nel 1986 l'hotel è stato ribattezzato Hotel Rex.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Continental | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q5911405
| descrizione=
}}
[[File:Công trường Mê Linh-Bến Nghé, Quận 1, Hồ Chí Minh, Việt Nam Renaissance Riverside Hotel Saigon - panoramio.jpg|thumb|Renaissance Riverside Hotel]]
* {{sleep
| nome=Renaissance Riverside Hotel | alt= |sito=https://www.marriott.com | email= |indirizzo=15 Đ. Tôn Đức Thắng | lat=10.774423 | long=106.706155 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé
| tel=+84 28 3822 0033 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Appartiene alla catena Marriott. Solo le camere di categoria superiore hanno la vista sul fiume.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
In generale, Ho Chi Minh è una città sicura: crimini violenti come rapine a mano armata non sono frequenti. I turisti di passaggio devono guardarsi da borseggiatori e da ladri di veicoli, soprattutto di motociclette.
Di seguito sono riportate le truffe più ricorrenti per le strade di Città di Ho Chi Minh:
* Può darsi che qualcuno vi si avvicini avviando una conversazione amichevole e affermando di avervi visto all'aeroporto o in qualche altro luogo turistico in cui lavora. Di solito staranno con altri membri della famiglia che si uniranno alla conversazione in modo molto naturale e una volta scoperto da dove vieni diranno che un altro membro della famiglia si sta trasferendo in una città del vostro paese. Sarete invitati a mangiare a casa loro per dare consigli ai loro familiari in partenza. Una volta arrivati a casa però vi verrà chiesto un sostegno finanziario per qualche familiare ammalatosi all'improvviso o con altri pretesti.
* Le truffe negli alberghi sono molto comuni, anche in quelli di fascia media. Gli impiegati vi ricorderanno di riporre i vostri oggetti di valore nella cassaforte della camera o in quella dell'albergo. Seguite questa raccomandazione e non andate in giro con oggetti di un certo valore. Se lascerete lo smartphone incustodito, anche per una frazione di minuto, sul tavolino del bar dove state sorseggiando un caffè, rischiate di non trovarlo più e il rischio è ancora più alto nella zona degli alberghi economici del primo distretto.
* I borseggiatori agiscono in genere in motocicletta e sono molto abili nello strappare di dosso ai pedoni borse, borselli, zaini e oggetti tenuti in mano come telefonini.
* Non acquistate schede SIM nell'area che precede il ritiro bagagli e i controlli doganali; Vi estorceranno 10 $ non dovuti.
* Le prostitute di Bui Vien e Ton That Tung cercheranno di derubare i loro clienti stranieri del contante o della carta credito con ogni mezzo.
=== Servizi medici ===
Gli ospedali pubblici sono generalmente scarsamente attrezzati e sovraffollati. Il personale tende a non parlare inglese. Pertanto, è
consigliabile affidarsi a strutture private. L''''[http://www.fvhospital.com/ ospedale FV]''', a conduzione francese, è il più rinomato del Vietnam, ha standard occidentali e personale medico/infermieristico in grado di parlare [[francese]] e [[inglese]]. Tra le altre strutture private vanno menzionate il '''[https://cih.com.vn/en/ City International Hospital]''', '''[https://aih.com.vn/ American International Hospital]''' e '''[https://www.vinmec.com/en/benh-vien-da-khoa-quoc-te-vinmec-central-park-10890/hoi-suc-cap-cuu Vinmec Central Park International Hospital]'''.
=== Stazioni di polizia ===
Per sporgere denuncia, ad esempio per un oggetto rubato, ci si deve recare in una stazione di polizia il più possibile vicino al luogo del furto. Può essere complicato in quanto le piccole stazioni probabilmente non avranno un ufficiale con ottime conoscenze di lingua [[inglese]]. Se possibile, andare con un oratore vietnamita.
* {{listing
| nome=Questura Distretto 2 | sito= | email=
| indirizzo= 989 Dong Van Cong, W.Thanh My Loi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 2
| tel=+84 8 37451325 | numero verde= | fax=
| orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Questura Distretto 3 | sito= | email=
| indirizzo=01 Nguyen Thuong Hien, Ward 4 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 38392764 | numero verde= | fax=
| orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Questura Distretto 4 | sito= | email=
| indirizzo=14 Doan Nhu Hai, Ward 12 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 39400188 | numero verde= | fax=
| orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Questura Distretto 5 | sito= | email=
| indirizzo=359 Tran Hung Dao, Ward 10 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 5
| tel=+84 8 38550878 | numero verde= | fax=
| orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione di polizia di Binh Thanh | sito= | email=
| indirizzo=18 Phan Dang Luu, ward 6 | lat= | long= | indicazioni=Binh Thanh
| tel=+84 8 38414882 | numero verde= | fax=
| orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione di polizia di Phu Nhuan | sito= | email=
| indirizzo=181 Hoang Van Thu | lat= | long= | indicazioni=Phu Nhuan
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Estensione del visto ===
* {{listing
| nome=Immigration Department | alt= | sito= | email=
| indirizzo=161 Nguyen Du, District 1 | lat= | long= | indicazioni=~ 15-20 min walk from Reunification Palace, ~10 min from Ben Thanh Market following Le Lai St
| tel=+84 8 299398 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per ottenere l'estensione di un visto, ci si può rivolgere a un agente di viaggio o richiederlo in prima persona. Il costo per un'estensione di un mese è di 10 USD. La pratica viene sbrigata in 5 giorni lavorativi e il passaporto viene trattenuto. Bisogna compilare il modulo N14/M con i propri dati e quelli della propria residenza in Vietnam sia esso un albergo o una casa privata. La validazione si ottiene recandosi di persona alla stazione di polizia del distretto di residenza. Questo passo potrebbe essere complicato in quanto implica che siate già registrati presso la stazione di polizia competente. In caso contrario, calcolate un ritardo aggiuntivo di 5 o più giorni, oltre a un costo suppletivo. Si ha facoltà di richiedere un disbrigo rapido della pratica (2 giorni) ma è necessario giustificarla. L'intermediazione di un agente di viaggio costa il triplo o cinquanta € se si chiede il disbrigo rapido. Altri prezzi: visto per ingresso singolo USD25, ingresso multiplo USD50-100, cambio visto per ingresso singolo in ingresso multiplo per 6 mesi USD25-75, modifica/estensione del visto USD10.
}}
=== Consolati e uffici di rappresentanza ===
* {{bandiera|Australia}} {{listing
| nome=Australia | sito= | email=
| indirizzo=20F, Vincom Bldg, 47 Ly Tu Trong St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3521-8100 | numero verde= | fax=+84 8 3521-8101
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Belgio}} {{listing
| nome=Belgio | sito= | email=
| indirizzo=Tầng 7, Tòa tháp Sunwah, 115 Nguyễn Huệ | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+84 8 3821-9354 | numero verde= | fax=+84 8 3827-8068
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Birmania}} {{listing
| nome=Birmania | sito= | email=
| indirizzo=50 Sầm Sơn, Phường 4 | lat= | long= | indicazioni=Tân Bình
| tel=+84 8 5449-0805 | numero verde= | fax=+84 8 3842-8789
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Cambogia}} {{listing
| nome=Cambogia | sito= | email=
| indirizzo=41, Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-2751 | numero verde= | fax=+84 8 3829-2751
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Canada}} {{listing
| nome=Canada | sito= | email=
| indirizzo=10F, Metropolitan Bldg, 235 Đồng Khởi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3827-9899 | numero verde= | fax=+84 8 3827-9935
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Cile}} {{listing
| nome=Cile | sito= | email=
| indirizzo=79/1/1 Phan Kế Bính, Quận 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+84 8 3910-2903 | numero verde= | fax=+84 8 3910-2904
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Cina}} {{listing
| nome=Cina | alt= | sito=http://www.fmprc.gov.cn/mfa_eng/wjb_663304/zwjg_665342/2498_665360/2499_665362/t14532.shtml | email=chinaconsul_hcm_vn@mfa.gov.cn
| indirizzo=175 Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3829-2463 | numero verde= | fax=+84 8 3827-5845
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Corea del Sud}} {{listing
| nome=Corea del Sud | sito= | email=
| indirizzo=107 Nguyễn Du | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3822-5757 | numero verde= | fax=+84 8 3822-5750
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Cuba}} {{listing
| nome=Cuba | sito= | email=
| indirizzo=5B, 45 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-7350 | numero verde= | fax=+84 8 3829-5293
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Danimarca}} {{listing
| nome=Danimarca | sito= | email=
| indirizzo=1801 Tòa tháp Sunwah, 115 Nguyễn Huệ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3821-9373 | numero verde= | fax=+84 8 3921-9371
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Francia}} {{listing
| nome=Francia | sito= | email=
| indirizzo=27 Nguyễn Thị Minh Khai | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3829-7231 | numero verde= | fax=+84 8 3829-1675
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Filippine}} {{listing
| nome=Filippine | sito= | email=
| indirizzo=Số 8, Tầng 11, Nguyễn Huệ, Phường Bến Nghé | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-4738 | numero verde= | fax=+84 8 3911-0287
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Germania}} {{listing
| nome=Germania | sito= | email=
| indirizzo=126 Nguyễn Đình Chiểu | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3829-2455 | numero verde= | fax=+84 8 3823-1919
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Giappone}} {{listing
| nome=Giappone | sito= | email=
| indirizzo=261 Điện Biên Phủ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3822-5314 | numero verde= | fax=+84 8 3822-5316
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|India}} {{listing
| nome=India | sito= | email=
| indirizzo=55, Nguyen Dinh Chieu St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3823-7050 | numero verde= | fax=+84 8 3823-7047
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Indonesia}} {{listing
| nome=Indonesia | alt= | sito=https://www.kemlu.go.id/hochiminhcity/en/default.aspx | email=hochiminh.kjri@kemlu.go.id
| indirizzo=18 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3825-1888 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9493
| orari=Ufficio: 08:00-12:00 e 13:30-17:00, Visti: 09:00-12:00 e 14:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Italia}} {{listing
| nome=Italia | sito= | email=
| indirizzo=91 Nguyễn Hữu Cảnh | lat= | long= | indicazioni=Bình Thạnh
| tel=+84 8 6258-6473 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Laos}} {{listing
| nome=Laos | sito= | email=
| indirizzo=93, Pasteur | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-7667 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9272
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Malesia}} {{listing
| nome=Malesia | sito= | email=
| indirizzo=2 Ngô Đức Kế | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-9023 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9027
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Messico}} {{listing
| nome=Messico | sito= | email=
| indirizzo=215 A-B Hoàng Văn Thụ | lat= | long= | indicazioni=Phú Nhuận
| tel=+84 8 3844-5520 | numero verde= | fax=+84 8 3842-3960
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Mongolia}} {{listing
| nome=Mongolia | sito= | email=
| indirizzo=18K30 Phổ Quang | lat= | long= | indicazioni=Tân Bình
| tel=+84 8 3997-0691 | numero verde= | fax=+84 8 3997-0537
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Norvegia}} {{listing
| nome=Norvegia | sito= | email=
| indirizzo=21-23 Nguyễn Thị Minh Khai | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3822-1696 | numero verde= | fax=+84 8 3827-2696
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Nuova Zelanda}} {{listing
| nome=Nuova Zelanda | sito= | email=
| indirizzo=P 909/Tầng 9 Tòa nhà Metropole 235 Đồng Khởi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3822-6907 | numero verde= | fax=+84 8 3822-6905
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Paesi Bassi}} {{listing
| nome=Paesi Bassi | sito= | email=
| indirizzo=29 Lê Duẩn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3823-5932 | numero verde= | fax=+84 8 3823-5934
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Panama}} {{listing
| nome=Panama | sito= | email=
| indirizzo=7A Lê Thánh Tôn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3825-9334 | numero verde= | fax=+84 8 3823-6447
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Polonia}} {{listing
| nome=Polonia | sito= | email=
| indirizzo=5 Le Loi St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3914-2883 | numero verde= | fax=+84 8 3914-2884
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Regno Unito}} {{listing
| nome=Regno Unito | sito=https://www.gov.uk/government/world/organisations/british-consulate-general-ho-chi-minh-city | email=
| indirizzo=25 Lê Duẩn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-8433 | numero verde= | fax=+84 8 3822-1971
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Repubblica Ceca}} {{listing
| nome=Repubblica Ceca | sito= | email=
| indirizzo=28 Mạc Đĩnh Chi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-0585 | numero verde= | fax=+84 8 3822-6043
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Romania}} {{listing
| nome=Romania | sito= | email=hcm@romania.vn
| indirizzo=56/4 Nguyen Thong Str, ward 9 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 2439 89 89 89 | numero verde= | fax=+84 2439 32 18 86
| orari= | prezzo=
| descrizione=Consolato Onorario. Non fornisce servizi consolari. I cittadini rumeni bisognosi di assistenza dovrebbero contattare l'ambasciata ad [[Hanoi]].
}}
* {{bandiera|Russia}} {{listing
| nome=Russia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=40 Bà Huyện Thanh Quan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3930-3936 | numero verde= | fax=+84 8 3930-3937
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Singapore}} {{listing
| nome=Singapore | sito= | email=
| indirizzo=Tầng 8, Saigon Centre, 65 Lê Lợi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3822-0173 | numero verde= | fax=+84 8 3914-2938
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Slovacchia}} {{listing
| nome=Slovacchia | sito= | email=
| indirizzo=64-68 Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-8888 | numero verde= | fax=+84 8 3827-7999
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Spagna}} {{listing
| nome=Ufficio economico e commerciale della Spagna | sito= | email=
| indirizzo=25 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3825-0173 | numero verde= | fax=+84 8 3825-0174
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|USA}} {{listing
| nome=Stati Uniti d'America | alt= | sito=https://vn.usembassy.gov/embassy-consulate/ho-chi-minh-city/ | email=
| indirizzo=4 Lê Duẩn | lat=10.782978 | long=106.700711 | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 28-3520-4200 | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5164574
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Sudafrica}} {{listing
| nome=Sudafrica | sito= | email=
| indirizzo=25 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3823-8556 | numero verde= | fax=+84 8 3823-8557
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Svezia}} {{listing
| nome=Svezia | sito= | email=
| indirizzo=8A/11 Thái Văn Lung | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3823-6800 | numero verde= | fax=+84 8 3824-4856
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Svizzera}} {{listing
| nome=Svizzera | alt= | sito=http://www.eda.admin.ch/hochiminhcity | email=hcm.vertretung@eda.admin.ch
| indirizzo=Bitexco Financial Tower, 37th Floor, 2 Hai Trieu | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 6299 1200 | numero verde= | fax=+84 8 6299 1222
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Taiwan}} {{listing
| nome=Ufficio economico e culturale di Taiwan | alt= | sito= | email=
| indirizzo=336 Nguyễn Tri Phương | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3834-6264, +84 8 3834-6267 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Thailandia}} {{listing
| nome=Thailandia | sito=http://www.thaiembassy.org/hochiminh/en/ | email=
| indirizzo=77 Trần Quốc Thảo | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3932-7637 | numero verde= | fax=+84 8 3932-6002
| orari=Lun-Ven 08:30-12:00 e 13:30-17:00; sezione consolare: 08:30-11:30 e 13:30-15:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Ucraina}} {{listing
| nome=Ucraina | sito= | email=
| indirizzo=22-24 Nguyễn Văn Thủ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3910-4054 | numero verde= | fax=+84 8 3910-4053
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Ungheria}} {{listing
| nome=Ungheria | sito= | email=
| indirizzo=22 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-0130 | numero verde= | fax=+84 8 3827-9622
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
[[File:14.08.2016 Bưu Điện Sài Gòn, Sài Gòn, Việt Nam.ogv|thumb|Ufficio centrale delle poste]]
* {{listing
| nome=Ufficio centrale delle poste | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 02 Công xã Paris, Bến Nghé, Quận 1| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
|wikidata=Q2227270
| descrizione=Magnifico edificio costruito in stile eclettico, tra il 1886 e il 1891 quando il Vietnam faceva parte dell'Indocina francese.
È stato progettato da Alfred Foulhoux ma è spesso erroneamente accreditato come opera di Gustave Eiffel.
}}
=== Telefonia ===
È possibile acquistare una SIM card direttamente in aeroporto per circa 300.000 dong. Se non avete fretta potete acquistarne una in città, presso uno dei tanti store che espongono un'insegna Viettel o [https://www.vinaphone.com.vn/ Vinaphone] per un massimo di 75.000 dong. I piani includono una quantità sufficiente di chiamate nazionali, SMS e GB da consumare entro un mese.
Vettel è la compagnia mobile con maggior copertura mentre Vinaphone offre prezzi più vantaggiosi.
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Saigon Times | alt= | sito=https://english.thesaigontimes.vn/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q7400083
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
::;Nord
[[File:Cú Chi.jpg|thumb|left|Tunnel di Cui Chi]]
* {{marker|tipo=go |nome=[[Cu Chi|Tunnel di Cu Chi]] |lat=11.142813 |long=106.462538}} (47km / 1h 10min in auto passando per la Strada Statale QL22) — Una rete di tunnel scavata dai guerriglieri Viet Minh, nel secondo dopoguerra per condurre operazioni di sabotaggio contro le truppe di occupazione francesi. La rete fu ampliata negli sessanta e settanta dai Viet Cong, che combattevano contro le forze del Vietnam del Sud e degli Stati Uniti. Oggi i tunnel di Cu Chi costituiscono una primaria attrazione turistica.
[[File:CaoDaiMain.jpg|thumb|Tempio Cao Dai a Tay Ninh]]
* {{marker|tipo=go|nome=[[Tay Ninh]] |lat=11.303836|long=106.133233}} (90km in 2h circa) — Situata una cinquantina di km a nord ovest di Cu Chi, Tay Ninh è località famosa per il santuario della religione '''Cao Dai'''. Altre attrazioni. includono Núi Bà Đen ("Montagna della Vergine Nera") raggiungibile in funivia e il lago Dầu Tiếng, uno dei più grandi laghi artificiali del Vietnam e del sud-est asiatico.
:In genere le agenzie lungo la strada Pham Ngu Lao che rifilano escursioni di mezza giornata ai tunnel di Cu Chi abbinano anche l'escursione a Tay Ninh con ritorno a Saigon in giornata.
{{-}}
[[File:Bờ biển Vũng Tàu.JPG|thumb|left|[[Vung Tau]]]]
::;Est
* {{marker|tipo=go|nome=[[Vung Tau]]| lat=10.374857|long=107.108796}} (96km passando per la statale QL51) — Un centro con molte spiagge nei suoi dintorni a circa due ore in autobus da Ho Chi Minh, meno se si prende una barca che percorra il fiume Saigon.
* {{marker|tipo=go|nome=[[Mũi Né]] |lat=10.934795 |long=108.290179}} (216 km/4h circa) — Località balneare molto frequentata a 4-6 ore in autobus da Saigon, senz'altro migliore di [[Vung Tau]].
::;Sud
[[File:Xeo quit.JPG|thumb|Foresta di Xeo Quit nel [[Delta del Mekong]]]]
* '''[[Delta del Mekong]]''' — Le agenzie turistiche di Saigon propongono un enorme varietà di escursioni al delta del Mekong sia in barca che in autobus. Le gite possono durare un giorno o più e anche terminare oltre confine, alla [[Phnom Penh|capitale]] della [[Cambogia]]. In quest'ultimo caso l'agenzia si farà carico anche della pratica necessaria all'ottenimento del visto. In genere le gite fino a [[Phnom Penh]] prevedono una sosta in un modestissimo albergo di [[Chau Doc]].
::;Ovest
* {{marker|tipo=go|nome=[[Phnom Penh]] |lat=11.571024|long=104.922840}} (230 km in 5 ore circa in auto passando per la statale QL22) — Per raggiungere la capitale della Cambogia si passa attraverso il valico di frontiera Moc Bai/Bavet sempre molto affollato. I visti vengono rilasciati alla frontiera in cambio di 40 € ma dovrete essere muniti di una fototessera. Gli autobus partono dal capolinea di Pham Ngu Lao e impiegano 6 ore circa per arrivare a destinazione. La prima corsa parte alle 06:00 ma ce ne sono altre successive, frequenti fino al primo pomeriggio. [https://catmekongexpress.com/ Mekong Express] e [https://sapaco.net.vn/ Sapaco] sono le autolinee più raccomandate.
=== Itinerari ===
'''Ho Chi Minh-[[Bangkok]]''' — Itinerario di 880 km circa che permette, fra l'altro, la visita ai templi di [[Angkor]], il sito archeologico più spettacolare del [[Sud-est asiatico]].
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Sud-est asiatico
| Stato = Vietnam
| Regione nazionale = Vietnam meridionale
| Regione nazionale2 = Đông Nam Bộ
| Livello = 3
}}
a6jb94yamgo72d176bdvq5yfm3n8n5s
Wikivoyage:Destinazione del mese/Candidature bocciate
4
34343
761079
760774
2022-07-22T19:52:36Z
3Pappa3
24454
wikitext
text/x-wiki
{{Archivio/Archiviata|Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese}}
==Candidature ritirate==
===[[Brescia]]===
[[File:Santa maria in solario (brescia) int2.jpg|left|thumb|100px|[[Brescia]]]]
'''[[Brescia]]''' — città in cui nel mese di Maggio, parte e arriva la Mille Miglia (gara a tappe d'auto d'epoca). Brescia è inoltre patrimonio [[UNESCO]] per i reperti longobardi, tra cui la ''Croce di Desiderio'' conservata nel museo S. Giulia (vedi foto). - Proposta da [[Utente:Lkcl it|Lkcl it]] ([[Discussioni utente:Lkcl it|discussioni]]) 19:43, 12 gen 2014 (CET)
*{{commento}} Considerando Milano candidata di Ottobre per l'Expo, Brescia sarebbe la seconda DdM italiana del 2015. --[[Utente:Massimo Telò|<span style="color:midnightblue">'''<span style="font-family:Papyrus;font-size:14px">Massimo Telò</span>'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 00:17, 13 gen 2014 (CET)
*{{commento}} Non si possono ripetere due destinazioni del mese della stessa nazione? --[[Utente:Lkcl it|Lkcl it]] ([[Discussioni utente:Lkcl it|discussioni]]) 20:18, 13 gen 2014 (CET)
*{{Contrario}} Ritiro la candidatura: Brescia sarebbe anche la seconda DdM lombarda.--[[Utente:Lkcl it|Lkcl it]] ([[Discussioni utente:Lkcl it|discussioni]]) 15:07, 17 gen 2014 (CET)
{{-}}
===[[Marrakech]]===
[[File:Marrakech djemaa.jpg|thumb|100px|left|[[Marrakech]].]]
'''[[Marrakech]]''' — Propongo [[Marrakech]], storica città del [[Marocco]]. --[[Utente:Massimo Telò|<span style="color:darkblue">'''<span style="font-family:Papyrus;font-size:14px">Massimo Telò</span>'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 18:50, 8 set 2013 (CEST)
*<s>{{pro}}--[[Utente:Lkcl it|Lkcl it]] ([[Discussioni utente:Lkcl it|discussioni]]) 15:34, 31 dic 2013 (CET)</s>
*{{commento}}Una DdM può ripetersi?? --[[Utente:Lkcl it|Lkcl it]] ([[Discussioni utente:Lkcl it|discussioni]]) 18:22, 7 gen 2014 (CET)
*{{commento}} Favorevole alla sostituzione, non sapendo che era già stata proposta nel 2010. --[[Utente:Massimo Telò|<span style="color:midnightblue">'''<span style="font-family:Papyrus;font-size:14px">Massimo Telò</span>'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 23:25, 7 gen 2014 (CET)
{{-}}
===[[Iseo]]===
{{Candidatura articoli del mese
|luogo=Iseo
|frase=Tra le colline franciacortine e la Val Camonica, Iseo è una ridente cittadina sulle sponde del Lago d'Iseo.
|periodo=Da Giugno a Settembre 2015
|nominato_da=--[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 15:17, 5 ott 2014 (CEST)
|commento=Come tutti sanno, nel 2015 si svolgerà l'EXPO a Milano. Di conseguenza molti turisti provenienti da tutto il mondo si recheranno in Lombardia visitando non solo il capoluogo lombardo, ma anche altre mete turistiche nelle vicinanze. Iseo è già una nota meta turistica: d'estate è piena anche di turisti stranieri (principalmente dai Paesi Bassi e dalla Germania) e il giorno di ferragosto si riempie completamente per i fuochi artificiali sul lago. Ovviamente come Iseo ci potrebbero essere molte altre destinazioni, ma l'articolo è ben sviluppato e mi impegno fin da ora a aggiungere delle informazioni e le descrizioni dei ristoranti e degli alberghi.
|immagine=Iseo Aprile 14.JPG
}}
*{{commento}}. Oltre alla località [[Iseo]] proporrei, in vista di Expo 2015, tutti i bacini lacustri lombardi. --[[Utente:Massimo Telò|<span style="color:midnightblue">'''<span style="font-family:Papyrus;font-size:14px">Massimo Telò</span>'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 14:40, 6 ott 2014 (CEST)
*{{commento}} ritirato per [[Wikivoyage:Spedizione_EXPO_2015]] --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 19:29, 7 ott 2014 (CEST)
{{-}}
===[[Düsseldorf]]===
{{Candidatura articoli del mese
|luogo=[[Düsseldorf]]
|frase=È l'unica città dell'intera Germania a festeggiare il Carnevale.
|periodo=Giugno 2015
|nominato_da= --[[Utente:Massimo Telò|<span style="color:midnightblue">'''<span style="font-family:Papyrus;font-size:14px">Massimo Telò</span>'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 21:52, 26 set 2014 (CEST) (su proposta di [[Utente:Nastoshka|Nastoshka]])
|commento=Visto che pare abbiate deciso di spostare NY a ottobre, avrei una proposta per Novembre 2015: [[Düsseldorf]]. Allo stato attuale l'articolo è una bozza ma posso occuparmene io nei prossimi mesi. Il motivo di tale candidatura è presto spiegata: Dusseldorf, gelosa della nostra Viareggio o Venezia, è l'unica città dell'intera Germania a festeggiare il Carnevale. Ufficialmente inizia l'11 Novembre alle 11 e 11 minuti di mattina (11/11, ore 11:11). È un'evento unico in Germania, che andrebbe la pena di vedere per sfatare il mito dei tedeschi musoni e seri :-D --[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]] ([[Discussioni utente:Nastoshka|discussioni]]) 19:52, 25 set 2014 (CEST)
|immagine=Düsseldorf, Medienhafen.jpg
}}
*{{favorevole}} '''se''' ampliata. --[[Utente:Massimo Telò|<span style="color:midnightblue">'''<span style="font-family:Papyrus;font-size:14px">Massimo Telò</span>'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 21:52, 26 set 2014 (CEST)
*{{Contrario}} perche' a Giugno non c'è il carnevale, altrimenti sarei stato favorevole --[[Utente:Nikivoyage]]
*{{Contrario}} Diverse sezioni sono vuote, inoltre il mese per cui si vorrebbe proporre la città come destinazione del mese direi che è inadatto; a questo punto credo sia opportuno migliorare la voce e riproporla come Destinazione del Mese di novembre. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 01:54, 14 feb 2015 (CET)
*{{commento}} A pensarci bene, questa candidatura da parte mia è stato un errore (anche perché è la prima in assoluto da me candidata). A parte il periodo sbagliato (più giusti sono febbraio e novembre per Düsseldorf), l'articolo è anche incompleto. Se possibile, visti anche i voti negativi, chiederei di rimuoverla. Al suo posto però avrei un'altra proposta (vedi più giù). --[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]] ([[Discussioni utente:Nastoshka|discussioni]]) 19:38, 21 feb 2015 (CET)
{{-}}
===[[Salonicco]]===
{{Candidatura articoli del mese
|luogo=Salonicco
|frase=Seconda città della Grecia
|periodo=agosto 2015
|nominato_da=[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 22:14, 8 apr 2015 (CEST)
|commento=<!--commento-->
|immagine=Overlooking modern Thessaloniki seafront from Old Town 2006.jpg
}}
*'''{{ColoreTesto|green|Tendenzialmente favorevole}}''', l'unico dubbio che ho sono i distretti, ma forse non sono necessari (non ho avuto tempo di leggere attentamente l'articolo). Mancano anche molte coordinate. --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 22:40, 8 apr 2015 (CEST)
*{{Favorevole|come Lkcl it}}. L'articolo a prima vista sembra un buon candidato ma andrebbe riletto e rivisto. A parte qualche sporadica manutenzione, è uno degli articoli più "anziani" (2012) e può essere che ci sia qualcosa da aggiornare. --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color: #000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 23:14, 8 apr 2015 (CEST)
*{{pro}} '''se rivisto'''. --[[Utente:Massimo Telò|<span style="color:midnightblue">'''<span style="font-family:Papyrus;font-size:14px">Massimo Telò</span>'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 23:27, 8 apr 2015 (CEST)
*{{Contrario}} Sembrerebbe un buon candidato ma in realtà non lo è. Oltre a fornire informazioni non più valide e dunque fuorvianti per aspiranti viaggiatori, presenta errori in alcuni monumenti (chiesa dei 12 apostoli per es.). Il trafiletto sulla chiesa di San Demetrio non è completo e manca una descrizione della cripta. Mancano alcuni monumenti di rilievo come il piccolo S. Demetrio. Un accenno meriterebbero "las Encantadas" ovvero le cariatidi che sorreggevano la volta del portico del foro e oggi esposte al Louvre. Non sono riportati gli orari di visita, fatto abbastanza grave se si considera che molte chiese risultano quasi sempre chiuse. Se andiamo poi alla sezione dei locali noteremo che alcuni forse hanno chiuso i battenti (come il club theater Mylos) o hanno cambiato denominazione (come il Mamounia). Idem per avvenimenti (nessuna informazione sulla biennale), etc, etc. Unica notizia confortante è che su commons è apparsa finalmente la foto di Villa Bianca, aperta, per altro, solo in occasione di mostre extratemporanee (che in genere accompagnano la biennale) --[[Utente:Gobbler|Gobbler]] ([[Discussioni utente:Gobbler|discussioni]]) 17:53, 10 apr 2015 (CEST)
::{{Commento}} Questo conferma i dubbi che nutrivo all'inizio. Abbiamo due scelte: accantonarlo oppure correggerlo/sistemarlo. {{U|Gobbler}} visto che mostri di essere abbastanza esperto di questa città, ti andrebbe di metter tu mano all'aggiornamento? --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color: #000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 19:31, 10 apr 2015 (CEST)
:::Scusate se rispondo con 2 settimane di ritardo. A giustificazione informo che ho provveduto a compilare in parte il corrispondente articolo in francese. Occorre, (non subito) un volontario che si incarichi di aggiungere le coordinate all'articolo in italiano. Tuttavia ho rilevato un altro impedimento. Chi si reca a Salonicco ad agosto in genere vuole raggiungere al più presto le penisole di Sithonia, Cassandra o visitare il Monte Athos. Dando un'occhiata ai relativi articoli ho notato che, oltre ad essere carenti, fanno confusione fra centri balneari e regioni. Metterli in ordine appena decente richiede troppo tempo per cui propongo la bocciatura della candidatura --[[Utente:Gobbler|Gobbler]] ([[Discussioni utente:Gobbler|discussioni]]) 12:55, 30 apr 2015 (CEST)
::::Effettivamente stavo per considerarla tale già dopo il tuo primo intervento, ma a questo punto credo sia meglio ritirare del tutto la candidatura e riproporla dopo che quanto da te evidenziato sarà risolto. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 21:04, 30 apr 2015 (CEST)
:::::Bene, mi sembra di capire che ci siano i margini per una collaborazione col fine di farne uno star article a medio termine (Non richiede un grande impegno). Da parte mia prometto di compilare i corrispondenti articoli in francese, ([[Salonicco]], [[Sithonia]], [[Kassandra]] e [[Monte Athos]]). Non farò articoli dettagliati perché sono mete che non interessano il pubblico francese ma inserirò le coordinate per attrazioni, alberghi, etc mantenendo lo stesso ordine dei testi in italiano. A eventuali volontari suggerisco queste pagine per attrazioni mancanti e sezioni incomplete: 1) http://www.thessaloniki.gr/portal/page/portal/EnglishPage/Discover-the-City/Museums 2) http://www.thessaloniki.gr/portal/page/portal/DimosThessalonikis/Peripatoi-Klironomias/Peripatoi-Klironomias. Quest'ultima pagina è scritta in greco ma cliccando sulla tabella sotto l'immagine d'epoca si ottiene una guida bilingue della città divisa in 6 itinerari (περίπατοι). Il testo in inglese è in fondo a ciascun pdf --[[Utente:Gobbler|Gobbler]] ([[Discussioni utente:Gobbler|discussioni]]) 19:12, 1 mag 2015 (CEST)
{{-}}
===[[Palma di Maiorca]]===
{{Candidatura articoli del mese
|luogo=Palma di Maiorca
|frase=Località spagnola frequentata per motivi balneari
|periodo= Agosto 2015
|nominato_da= [[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 15:52, 12 mag 2015 (CEST)
|commento=Località spagnola famosissima fra gli italofoni (e non solo) per motivi balneari; ad oggi l'articolo necessita dell'inserimento di tutte le coordinate geografiche e della scrittura della sezione ''Come orientarsi''; ovviamente, andrebbe anche controllato se quanto scritto sia ancora valido o meno.
|immagine=Las Palmas cathedral.jpg
}}
*Avevo evitato di esprimersi poiché non avevo tempo di leggere l'intero articolo è di verificarne il contenuto. Due commenti: l'ultima modifica sostanziale risale al 2010 (su travel) e mancano tutte le coordinate (o quasi). Qualcuno ha tempo e voglia di sistemare l'articolo? In caso negativo, il mio voto è contrario.--[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 19:17, 2 giu 2015 (CEST)
:Mi accodo a Lkcl; se l'ultima modifica risale a cinque anni fa significa che anche buona parte delle informazioni andrebbero controllate per bene per vedere se sono ancora valide. Putroppo però non posso assicurare il mio aiuto :( --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color: #000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 20:29, 3 giu 2015 (CEST)
::{{commento}} Condivido il parere di chi mi ha preceduto. --[[Utente:Massimo Telò|<span style="color:midnightblue">'''<span style="font-family:Papyrus;font-size:14px">Massimo Telò</span>'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 17:34, 7 giu 2015 (CEST)
:Posso dare una mano per le coordinate, non sono espertissima ed ho poco tempo, però posso iniziare. Guardate se vi vanno bene come le ho inserite su Roma. Tra gli acquisti andrebbero inserite le famose perle, praticamente le uniche nel Mediterraneo. --[[Utente:Cavok|Cavok]] ([[Discussioni utente:Cavok|discussioni]]) 18:51, 7 giu 2015 (CEST) Chiedo scusa, ma sopraggiunti impegni non mi consentono attualmente una presenza sia pure saltuaria.--[[Utente:Cavok|Cavok]] ([[Discussioni utente:Cavok|discussioni]]) 20:37, 8 giu 2015 (CEST)
Direi che possiamo bocciare questa candidatura visti i lavori in corso per [[Pirano]]. Che ne dite? --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color: #000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 12:02, 15 giu 2015 (CEST)
:Si potrebbe anche posticipare la candidatura di un anno, aggiornando la voce per averla pronta come Destinazione del Mese di agosto 2016. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 23:56, 26 giu 2015 (CEST)
:{{commento}} Concordo sullo spostamento, dopo l'aggiornamento della voce. --[[Utente:Massimo Telò|<span style="color:midnightblue">'''<span style="font-family:Papyrus;font-size:14px">Massimo Telò</span>'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 14:11, 27 giu 2015 (CEST)
::{{commento}} al fine di non lasciarla tra le candidature per un anno, io direi di archiviarla come ritirata e/o bocciato per poi ricandidarla una volta sistemato l'articolo. --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 15:39, 27 giu 2015 (CEST)
===[[Vienna]]===
{{Candidatura articoli del mese
|luogo=Vienna
|frase=Capitale dell'[[Austria]]
|periodo=Ottobre 2016
|nominato_da= --[[Utente:Massimo Telò|<span style="color:midnightblue">'''<span style="font-family:Arial;font-size:13px">Massimo Telò</span>'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 18:28, 22 nov 2015 (CET)
|commento=<s>La voce mi sembra dettagliata e candidabile dopo alcuni ritocchi (coordinate, acquisti, dove mangiare).</s> Candidatura ritirata.
|immagine=A-Wien-Stephansd-Turm-West.JPG
}}
*{{Commento}} In effetti necessita di un rimpolpamento non da poco, bisogna anche mettere la descrizione a parecchi edifici e scrivere qualcosa sui distretti ad oggi senza descrizione, ma la prolungata distanza fra la candidatura ed il periodo proposto (11 mesi) fa ben sperare. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 19:05, 22 nov 2015 (CET)
*{{contrario}}: Sull'articolo c'è ancora molto lavoro da fare, tutti i distretti (tranne uno) sono da creare e come sapete non mi piacciono gli articoli con molti link rossi. Sono favorevole, a una sua ricandidatura quando queste carenze saranno colmate. --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 14:11, 29 nov 2015 (CET)
{{-}}
===[[Bratislava]]===
{{Candidatura articoli del mese
|luogo=Bratislava
|frase=Capitale della [[Slovacchia]]
|livello=Usabile
|periodo=maggio 2017
|nominato_da= ----[[Utente:Massimo Telò|<span style="color:midnightblue">'''<span style="font-family:Arial;font-size:13px">Massimo Telò</span>'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 16:59, 10 lug 2016 (CEST)
|immagine=Bratislava 2008 01.JPG
|commento = Articolo completo.
}}
* {{commento}} su questa candidatura ho dei dubbi. Innanzitutto perché non è livello Guida. In secondo luogo le coordinate sono per lo più assenti. Anche le sezioni Dove alloggiare e mangiare andrebbero un po' riviste. Forse se vogliamo una candidatura slovacca con meno problemi potremmo usare [[Kosice]] e nel frattempo risolvere i problemi. Se invece {{U|Massimo Telò}} preferisci sistemare Bratislava, io sono disponibile a dare una mano. --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 18:12, 13 lug 2016 (CEST)
*{{Commento}} Maggio 2017, non 2016 (ho corretto io); l'articolo ha sezioni vuote, una incompleta e non ha un listing che sia uno (oltretutto il paragrafo sull'aeroporto è veramente localistico, essendo una guida turistica mondiale non ha senso riportare solo i collegamenti con l'Italia), c'è parecchio da lavorare per portarla ad un buon livello. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 17:26, 18 lug 2016 (CEST)
*{{contrario}} - l'articolo è da migliorare, e se nessuno si impegna a farlo non mi sento di votare a favore dell'articolo. --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 09:43, 24 set 2016 (CEST)
*{{commento}} L'articolo ha sicuramente delle pecche ma non è in uno stato proprio disastrato ;) Abbiamo alternativa per maggio 2017? In caso contrario concentrando un po' gli sforzi, potrebbe diventare una buona Ddm fino a maggio. --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 22:41, 24 set 2016 (CEST)
*[[File:Symbol unrelated.svg|15px|link=]] '''Ritiro la candidatura''', visto l'esito negativo. --[[Utente:Massimo Telò|<span style="color:midnightblue">'''<span style="font-family:Arial;font-size:13px">Massimo Telò</span>'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 15:39, 17 gen 2017 (CET)
{{-}}
==Candidature bocciate==
===[[Luang Prabang]]===
{{Candidatura articoli del mese
|luogo=[[Luang Prabang]]
|frase=Centro del [[Laos settentrionale]], sito dell'[[UNESCO]].
|periodo=Gennaio 2015
|nominato_da=--[[Utente:Massimo Telò|<span style="color:midnightblue">'''<span style="font-family:Papyrus;font-size:14px">Massimo Telò</span>'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 18:36, 11 gen 2014 (CET)
|commento=<!--commento-->
|immagine=La-luang-wat-xien.jpg
}}
*{{contrario}}: l'articolo presenta sezioni vuote che andrebbero ampliate. (Ovviamente disponibile a cambiare idee qualora venisse ampliato) --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 15:54, 3 set 2014 (CEST)
*{{Contrario}} [[Utente:Nikivoyage]]
*{{contrario}} quoto Lkcl_it. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:51, 11 set 2014 (CEST)
{{-}}
===[[Bali]]===
{{Candidatura articoli del mese
|luogo=[[Bali]]
|frase=Importante meta turistica [[indonesia]]na
|periodo=Febbraio 2015
|nominato_da=--[[Utente:Massimo Telò|<span style="color:midnightblue">'''<span style="font-family:Papyrus;font-size:14px">Massimo Telò</span>'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 18:36, 11 gen 2014 (CET)
|commento=<!--commento-->
|immagine=Nusa Lembongan Mushroom Beach.JPG
}}
*{{contrario}}: sono in generale contrario a regioni come DdM, a maggior ragione in questo caso poiché la maggior parte delle regioni e mete turistiche sono link rossi. Come sopra, se la situazione cambierà sono disponibile a rivedere le mie posizioni. --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 15:57, 3 set 2014 (CEST)
*{{Favorevole}} [[Utente:Nikivoyage]]
*{{contrario}} come Lkcl, troppe sezioni vuote. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:53, 11 set 2014 (CEST)
{{-}}
===[[Bucarest]]===
{{Candidatura articoli del mese
|luogo=[[Bucarest]]
|frase=Bucarest è la capitale e la città più popolosa della Romania e la sesta più popolosa dell`Unione Europea. Posta nel sud del Paese, sul fiume Dâmbovița, è il maggiore centro industriale e commerciale del paese. Il territorio della città è interamente circondato dal distretto di Ilfov, pur non facendone parte.
|periodo=Luglio 2015
|nominato_da=--[[Utente:Vladislavian|Vladislavian]] ([[Discussioni utente:Vladislavian|discussioni]]) 20:06, 29 giu 2014 (CEST)
|commento=<!--commento-->
|immagine=
}}
:{{commento}}@[[Utente:Vladislavian|Vladislavian]] Benché non esista nessuna regola che lo vieti, un articolo candidato per diventare DdM non dovrebbe avere sezioni vuote o quasi. Potresti sistemare un po' l'articolo, magari traducendo anche da altre versioni linguistiche? Grazie --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 20:29, 29 giu 2014 (CEST)
::{{commento}} Inoltre, perchè proprio luglio? C'è qualche evento in particolare che si svolge a Bucarest in quel periodo? O semplicemente perchè era il primo mese libero? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:22, 29 giu 2014 (CEST)
:::{{Contrario}} poiché la pagina di Bucarest ha molte sezioni vuote, se verranno sistemate, non ho nulla in contrario alla sua candidatura. --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 11:03, 10 set 2014 (CEST)
{{Contrario}} Troppe sezioni vuote. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:04, 11 set 2014 (CEST)
*{{favorevole}} '''se''' verrà ampliata. --[[Utente:Massimo Telò|<span style="color:midnightblue">'''<span style="font-family:Papyrus;font-size:14px">Massimo Telò</span>'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 18:21, 11 set 2014 (CEST)
{{-}}
===[[Tallinn]]===
{{Candidatura articoli del mese
|luogo=[[Tallinn]]
|frase=Il suo centro storico è stato dichiarato dall'UNESCO [[UNESCO|Patrimonio Mondiale dell'Umanità]].
|periodo=agosto 2015
|nominato_da=--[[Utente:Massimo Telò|<span style="color:midnightblue">'''<span style="font-family:Papyrus;font-size:14px">Massimo Telò</span>'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 18:43, 11 set 2014 (CEST)
|commento=<!--commento-->
|immagine=Tallinn old town sunset.jpg
}}
{{contrario|contrario se}} l'articolo non verrà ampliato: troppe sezioni vuote e pagine sui distretti inesistenti. --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 19:14, 11 set 2014 (CEST)
{{-}}
===[[Verona]]===
{{Candidatura articoli del mese
|luogo=[[Verona]]
|frase=Bellissima città il cui centro è inserito nella lista dei patrimoni dell'umanità UNESCO. Conosciuta nel mondo per essere la città di Romeo e Giulietta.
|periodo=Giugno 2015
|nominato_da=--[[Speciale:Contributi/79.31.207.190|79.31.207.190]] 09:14, 25 apr 2014 (CEST)
|commento=<!--commento-->
|immagine=Arena di Verona.jpg
}}
*{{commento}}Prima di proporre Verona come destinazione del mese, potresti arricchire un po' l'articolo nelle parti in cui è vuoto? (È preferibile consigliere una città con un articolo abbastanza ricco) Grazie --[[Utente:Lkcl it|Lkcl it]] ([[Discussioni utente:Lkcl it|discussioni]]) 09:51, 25 apr 2014 (CEST)
:Ci sto lavorando proprio ora. --[[Speciale:Contributi/79.31.207.190|79.31.207.190]] 10:03, 25 apr 2014 (CEST)
::{{Pro}} --[[Utente:Massimo Telò|<span style="color:midnightblue">'''<span style="font-family:Papyrus;font-size:14px">Massimo Telò</span>'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 21:34, 3 set 2014 (CEST)
:::'''Contrario''' poiché la pagina di Verona ha molte sezioni vuote, se verranno sistemate, non ho nulla in contrario alla sua candidatura. --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 11:03, 10 set 2014 (CEST)
*{{contrario}} Troppe sezioni vuote. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:03, 11 set 2014 (CEST)
{{-}}
===[[Sanremo]]===
{{Candidatura articoli del mese
|luogo= [[Sanremo]]
|frase= perché Sanremo è spesso soprannominata "la città dei fiori" e a Giugno c'è una manifestazioni proprio sui fiori
|periodo= giugno
|nominato_da=[[Utente:Nikivoyage]]
|commento=<!--commento-->
|immagine=San Remo008.jpg
}}
{{contrario}} poiché l'articolo non è adeguatamente sviluppato. --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 21:31, 13 feb 2015 (CET)
{{contrario}}. Concordo con [[Utente:Lkcl_it|Lkcl_it]]. --[[Utente:Massimo Telò|<span style="color:midnightblue">'''<span style="font-family:Papyrus;font-size:14px">Massimo Telò</span>'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 22:06, 13 feb 2015 (CET)
{{Favorevole|Favorevole se}} verrà ampliata e candidata non per giugno ma per febbraio, mese in cui tradizionalmente si tiene il festival musicale più noto d'Italia. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 18:44, 14 feb 2015 (CET)
{{-}}
===[[Australia]]===
{{Candidatura articoli del mese
|luogo=Australia
|frase=Il più grande stato dell'Oceania
|periodo=agosto 2015
|nominato_da=[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 00:00, 6 mar 2015 (CET)
|commento=Candido ad agosto in quanto ad oggi è l'unico mese assolutamente libero del 2015; la voce ha solo una sezione vuota ed una striminzita e va rivista dal punto di vista grammaticale.
|immagine=Brisbane CBDandSB.jpg
}}
*{{Contrario}} Come destinazione del mese vedo bene le città, al più una piccola regione, ma uno Stato che più grosso del nostro continente direi di no. PS Sull'articolo avevo iniziato a lavorarci questa estate, ma poi quando sono partito ho fermato i lavori. Vedrò di riprenderli... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:33, 6 mar 2015 (CET)
*{{contrario}} Stavo per scrivere la stessa cosa, candidare uno stato è troppo generico e non siamo ancora pronti: ci sono le suddivisioni ma a sua volta sono quasi vuote e alcune delle informazioni anche generali delle "sezioni minori" mancano. --[[Utente:Nastoshka|<span style="color:#BC1616; font-family:Verdana; text-shadow:#FF8330 0.2em 0.2em 0.1em;">Nastoshka</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|<span style="color:#6600CC;">Al vostro servizio!</span>]])</sup> 00:36, 6 mar 2015 (CET)
*{{Contrario}} Concordo con Andy e Nastoshka. --[[Utente:Massimo Telò|<span style="color:midnightblue">'''<span style="font-family:Papyrus;font-size:14px">Massimo Telò</span>'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 10:18, 6 mar 2015 (CET)
*{{contrario}}: non penso che regioni e stati siano adatti, è stata promossa [[Patagonia argentina]], ma anche in quell'occasione avevo espresso le mie perplessità. --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 16:21, 10 mar 2015 (CET)
{{-}}
===[[Varsavia]]===
{{Candidatura articoli del mese
|luogo=Varsavia
|frase=Capitale della Polonia
|periodo=agosto 2015
|nominato_da=[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 00:11, 16 mar 2015 (CET)
|commento= Candido ad agosto perché è l'unico mese veramente libero del 2015, vista anche la bocciatura della candidatura precedente; inoltre, a settembre si terrà il Festival internazionale di musica contemporanea "Varsavia autunnale".
|immagine=Warszawa centrum.jpg
}}
*{{contrario|Scettico}}. Rispetto a molti altri articoli quello di Varsavia è corposo, tuttavia non mi sentirei di proporlo per la homepage; non ci sono coordinate in nessun listing, andrebbe diviso in quartieri e creati ma al momento non ce n'è neanche uno (al momento hanno iniziato i colleghi di en:voy, potremmo prendere spunto da loro). Alcune sezioni, a mio parere importanti come "Nei dintorni" non sono compilate o sono scarne e così via... Non dico che sia un abbozzo ma secondo me c'è ancora parecchio lavoro da fare lì. --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color: #000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 01:46, 16 mar 2015 (CET)
*{{contrario}}: non esiste neanche un distretto e molte sezioni contengono poche informazioni. --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 14:56, 16 mar 2015 (CET)
{{-}}
===[[Napoli]]===
{{Candidatura articoli del mese
|luogo=[[Napoli]]
|frase=La propongo perché qui a dicembre si inaugura una stagione natalizia prestigiosissima: qui hanno i propri natali l'importantissima arte presepiale, tradizione che rende la locale via San Gregorio Armeno una delle più trafficate in questo periodo, e i vari dolci natalizi come struffoli, divino amore, ecc. Inoltre Napoli è una delle mete più adatte al periodo decembrino, attirando folle di gente da ogni angolo dell'Italia.
|periodo=Dicembre
|nominato_da=--[[Speciale:Contributi/79.22.50.120|79.22.50.120]] 11:36, 20 apr 2014 (CEST)
|commento=<!--commento-->
|immagine=Piazza del Plebiscito - Augusto De Luca.jpg
}}
*{{Favorevole}} ---[[utente:nikivoyage]]
*{{favorevole}} --[[Utente:Roman Soul|Roman Soul]] ([[Discussioni utente:Roman Soul|discussioni]]) 12:01, 6 set 2014 (CEST)
*<s>{{commento}}Una DdM non si può ripetere, quindi prima di ricandidare Napoli, aspetta risposte alla candidatura dell'anno corrente. --[[Utente:Lkcl it|Lkcl it]] ([[Discussioni utente:Lkcl it|discussioni]]) 19:03, 26 apr 2014 (CEST)</s>
*{{contrario}} se l'articolo non verrà ampliato: non ci sono sezioni vuote, ma molte informazioni vanno convertite in listing e vanno aggiunte descrizioni e coordinate. --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 11:38, 10 set 2014 (CEST)
*{{neutrale}} l'articolo ha le informazioni principali, ma sarebbero da ampliare. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:10, 11 set 2014 (CEST)
*{{favorevole}} '''se''' la voce verrà ampliata. --[[Utente:Massimo Telò|<span style="color:midnightblue">'''<span style="font-family:Papyrus;font-size:14px">Massimo Telò</span>'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 18:19, 11 set 2014 (CEST)
*<s>{{Favorevole}} Solo due sezioni vuote, la voce è già quasi del tutto completa. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 23:50, 16 feb 2015 (CET)</s>
*{{contrario}} (per ora...) La sezione "Cosa vedere" è solo apparentemente completa in quanto sono presenti le foto e i nomi delle attrazioni ma mancano tutte le descrizioni (aspetto essenziale di una guida) e tutte le coordinate per mostrare i POI (''Point of Interest'') nella mappa. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:11, 17 feb 2015 (CET)
*{{contrario}} Al momento mancano moltissime informazioni e l'articolo ha sicuramente tante potenzialità non sviluppate. --[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]] ([[Discussioni utente:Nastoshka|discussioni]]) 19:24, 21 feb 2015 (CET)
*{{Contrario}} Viste le richieste medie per una Destinazione del Mese, cambio parere e mi dichiaro contrario alla candidatura, l'articolo ha ancora una sezione vuota dopo più di un anno dalla candidatura ed il consenso non è affatto chiaro, quindi credo sia meglio mandare la candidatura attuale verso la bocciatura e riparlarne in futuro. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 23:22, 9 apr 2015 (CEST)
{{-}}
===[[Ayia Napa]]===
{{Candidatura articoli del mese
|luogo=Ayia Napa
|frase=Centro balneare di fama internazionale
|periodo=Agosto
|nominato_da=--[[Utente:Gobbler|Gobbler]] ([[Discussioni utente:Gobbler|discussioni]]) 03:57, 2 mag 2015 (CEST)
|commento=In sostituzione di Salonicco, Ayia Napa è famosa sia in Europa che in Medio Oriente. Il primo volo della Vueling dall'Italia registrava il tutto esaurito dopo pochi giorni il suo annuncio il gennaio scorso. Propongo pertanto di sviluppare l'articolo a puntino congiuntamente a quelli di [[Larnaca]] e [[Cipro]]
|immagine=Agia napa.jpg
}}
*{{commento}} magari prima di candidare una localita' suggerirei di compilarei anche minimamente tutte le sue sezioni, altrimenti si rischia di pubblicare come in passato degli articoli semi-vuoti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:30, 2 mag 2015 (CEST)
*{{contrario}} È una mia opinione e come tale appunto opinabile ma credo che stiamo prendendo un andazzo sbagliato con le DdM. Questa pagina dovrebbe segnalare - come da introduzione - gli articoli che sono già completi e meritevoli di essere postati in home page (sui social network e nella sezione della home di wikipedia) o che al limite necessitano solo di marginali ritocchi. Costituiscono una via preferenziale per farci conoscere. Al momento questo articolo non ha alcuna info nelle sezioni riguardanti hotel e ristoranti, quasi nessuna coordinata e poche info nel resto delle sezioni. --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color: #000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 08:25, 2 mag 2015 (CEST)
*{{Contrario}} Troppe sezioni vuote (ad oggi sono sei). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 12:02, 2 mag 2015 (CEST)
*{{commento}} Mi fa piacere che abbiate intrapreso una linea di selezione rigida. Sono stato indotto in errore dalla presentazione delle ddm dei mesi passati. Alcuni articoli, oltre a non presentare alcuna coordinata, non sono stati sottoposti alla benché minima revisione. Ritiro pertanto la candidatura e la mia disponibilità a completare l'articolo e a correggere le disinformazioni presenti degli articoli di complemento scusandomi al contempo per la perdita di tempo arrecata a questa comunità divenuta in un batter di ciglio cavillosa e puntigliosa, Bye, bye --[[Utente:Gobbler|Gobbler]] ([[Discussioni utente:Gobbler|discussioni]]) 13:36, 2 mag 2015 (CEST)
{{-}}
===[[Città del Vaticano]]===
{{Candidatura articoli del mese
|luogo=Città del Vaticano
|frase=Il Vaticano è il centro della Chiesa Cattolica mondiale
|periodo=dicembre 2015
|nominato_da=--[[Speciale:Contributi/79.50.85.100|79.50.85.100]] 17:33, 2 set 2015 (CEST)
|commento=
|immagine=Vatican_Banner.jpg
}}
*{{commento}} Sulla meta non ci sono dubbi. Ma allo stato attuale la voce è a livello di "bozza" ed andrebbe completata. --[[Utente:Massimo Telò|<span style="color:midnightblue">'''<span style="font-family:Arial;font-size:13px">Massimo Telò</span>'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 09:34, 10 set 2015 (CEST)
*{{Contrario}}, con quel ''popo'' che c'è da visitare/vedere non è il massimo proporla come DdM vista la povertà di informazioni in pagina, ampliamola e ricandidiamola più avanti. Fra l'altro è uno ''stato'', seppur piccolo... allora preferisco come completezza (è una provocazione) [[Cile]]...--[[Utente:1felco|1felco]] ([[Discussioni utente:1felco|discussioni]]) 10:51, 11 ott 2015 (CEST)
{{-}}
===[[Lago di Vagli]]===
{{Candidatura articoli del mese
|luogo=Lago di Vagli - Vagli Sotto
|frase=Dal fondo del lago compare periodicamente, a seguito dello svuotamento della diga, il paese sommerso di Fabbriche di Careggine.
|periodo=<s>Luglio 2016</s>
|nominato_da=[[Utente:Massimo Telò]]
|commento=Candidata "implicitamente" da Andyrom75 in [[Discussioni Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese#Fabbriche di Careggine|questo post]] per l'attrazione turistica che lo svuotamento del lago comporterà probabilmente nell'estate 2016.
|immagine=Vagli Sotto-panorama6.jpg
}}
*{{Pro}} e mi sa che ci farò una salto proprio quando svuoteranno il lago, grazie dell'informazione!--[[Utente:1felco|1felco]] ([[Discussioni utente:1felco|discussioni]]) 10:55, 11 ott 2015 (CEST)
*{{Contrario}} Gran parte dell'articolo è vuoto, di fatto rendendo l'articolo inutilizzabile; mancano, comunque, quasi 8 mesi a luglio 2016, quindi un utente volenteroso potrà operare con calma per portare l'articolo ai livelli standard richiesti per questa rubrica. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 15:55, 22 nov 2015 (CET)
:{{Commento}} {{U|Andyrom75}} posso considerare la candidatura ritirata? --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 17:53, 19 dic 2015 (CET)
::Già detto che allo stato attuale può essere al più un "Parliamo di". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:02, 19 dic 2015 (CET)
{{-}}
===[[Como]]===
{{Candidatura articoli del mese
|luogo=Como
|frase=Como, la città del lago
|periodo=ottobre 2016
|nominato_da= Utente 93.146.137.219
|commento=Como, una delle più belle città d'Italia, ha diritto di essere inserita nelle Ddm; famosa in tutto il mondo per l'omonimo lago, è anche una ambita meta per i giovani
|immagine=BrunateComo1.jpg
}}
*{{Contrario}} - In questa sezione non promuoviamo una città perché se lo merita o meno (non abbiamo mai promosso Parigi o Roma), ma articoli di città completi di tutte le informazioni utili a un turista. Como, siamo d'accordo è una bella città, ma l'articolo ha più di qualche sezione vuota. --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 23:05, 28 feb 2016 (CET)
*{{Commento}} La pagina va prima completata in tutte le sezioni e quindi riproposta come DdM. --[[Utente:Massimo Telò|<span style="color:midnightblue">'''<span style="font-family:Arial;font-size:13px">Massimo Telò</span>'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 10:36, 29 feb 2016 (CET)
*{{Contrario}} Rischia di diventare la quarta DdM lombarda su 12 di quest'anno: direi che è troppo. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 01:17, 11 mar 2016 (CET)
{{-}}
===[[Val Camonica]]===
{{Candidatura articoli del mese
|luogo= Valle Camonica (BS)
|frase= Val Camonica, tra neve e preistoria
|periodo=Dicembre 2016
|nominato_da=--[[Speciale:Contributi/93.146.137.219|93.146.137.219]] 21:24, 8 mar 2016 (CET)
|commento=la Val Camonica è una delle più note valli italiane.Famosa in tutta Europa per le pitture rupestri da parte dei suoi abitanti primitivi, i Camuni, è anche una valida destinazione per chi ama gli sport invernali. Qui si trovano infatti località rinomate come Ponte di Legno e Darfo Boario, dove è attivo il turismo termale. Facilmente raggiungibile da Brescia in macchina o in treno, la Valle Camonica è anche la destinazione perfetta per chi ama la cucina locale.
|immagine=Panorama della Valle Camonica e Gruppo dell'Adamello da Gorzone - Darfo Boario Terme (Foto Luca Giarelli).jpg
}}
*{{Contrario}} In generale io sono contrario ad ad avere regioni come ddm, in particolar modo se l'articolo presenta sezioni vuote e altre (ie cosa vedere e fare) che andrebbero arricchite. Anche qualche articolo in più sui paesi della Valle non farebbe male. Detto questo la Valle Camonica è molto bella e presenta numerose attrazioni, al momento io però la vedo più per la spedizione Parliamo di promuoveno per esempio Bienno o Pisogne durante la mostra mercato, Borno per la fiaccolata o il palio, Darfo per S. Faustino
... --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 22:50, 8 mar 2016 (CET)
*{{Contrario}} La pagina non è pronta, la Val Camonica è molto interessante ma dall'articolo non si evince. Bisogna creare anche le pagine dei comuni completando al meglio le sezioni in particolare "dove mangiare" e "dove alloggiare" per poterla riproporre.--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|discussioni]]) 11:42, 9 mar 2016 (CET)
*{{Commento}} La validità della destinazione è fuori discussione, ma la pagina va prima completata in tutte le sezioni e quindi riproposta come DdM. --[[Utente:Massimo Telò|<span style="color:midnightblue">'''<span style="font-family:Arial;font-size:13px">Massimo Telò</span>'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 14:22, 9 mar 2016 (CET)
*{{Contrario}} Troppi candidati lombardi, direi di far slittare questa candidatura a dicembre 2017 e rivederla nel frattempo. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 01:19, 11 mar 2016 (CET)
{{-}}
===[[Óbuda]]===
{{Candidatura articoli del mese
|luogo=Óbuda
|frase=Terzo distretto di [[Budapest]]
|periodo=settembre 2016
|nominato_da=[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 16:17, 12 mar 2016 (CET)
|commento=Propongo per questa data per fornire un'alternativa alla candidatura di Casalmaggiore, ad oggi appoggiata da tutti gli intervenuti tranne me; l'articolo mi sembra completo, ma manca del tutto la sezione ''Eventi e feste'', perciò, come scritto per le altre due, se vi sono eventi che possano far propendere per una data diversa è bene farlo sapere.
|immagine=Budapest Obuda town hall.jpg
}}
*{{contrario}}. [[Casalmaggiore]] è già stata spostata per fare posto a [[Milano]] (maggio 2015), sede di Expo 2015. --[[Utente:Massimo Telò|<span style="color:midnightblue">'''<span style="font-family:Arial;font-size:13px">Massimo Telò</span>'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 18:36, 12 mar 2016 (CET)
:Però in questo modo si rischia di avere 3 destinazioni lombarde nel giro di pochi mesi (aprile, giugno e settembre), credo che si possa di nuovo rinviare la città lombarda e darle finalmente una collocazione certa nel 2017. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 19:19, 12 mar 2016 (CET)
::{{commento}} Concordo con entrambi :-) Da una parte anche io preferirei che ci fosse più alternanza di nazioni (magari anche continenti) per le DdM, quindi sarei a favore di uno spostamento di Casalmaggiore (o magari di un altro articolo italiano per mantenere questo), tuttavia, Óbuda non è un buon candidato perché la città di Budapest è già stata DdM (con tutti i suoi distretti) per la quale abbiamo lavorato alacremente io, Lkcl e Nastoshka. Pertanto boccerei Óbuda e cercherei di creare nuovi articoli esteri degni di candidatura. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:11, 13 mar 2016 (CET)
:::{{contrario}} Andyrom ha riassunto bene quella che è anche la mia opinione a riguardo. L'anno scorso lavorammo - peraltro in tempi stretti - sui quartieri centrali di Budapest: [[Buda]], [[Pest]] e [[Obuda]]. Potremmo ricandidare Budapest o uno dei suoi quartieri quando saranno redatti anche gli articoli degli altri quartieri della capitale ungherese, la "Budapest meno conosciuta" se così si può dire. Per le città italiane sarei a favore di Casalmaggiore. Potremmo magari posticipare [[Locarno]], su cui mi sembra mi fosse ancora del lavoro da fare e inserire Casalmaggiore per agosto. --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 11:17, 13 mar 2016 (CET)
::::{{contrario}} mi allineo al giudizio di Andyrom75 e Nastoshka --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 16:38, 14 mar 2016 (CET)
{{-}}
===[[Sukhumvit]]===
{{Candidatura articoli del mese
|luogo=Sukhumvit
|frase=Distretto dello shopping di lusso di Bangkok
|livello=usabile
|periodo=novembre 2021
|nominato_da=[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 16:50, 6 ott 2019 (CEST)
|commento=Qualche traduzione da rivedere e qualche sezione da ampliare, ma in due anni e rotti dovrebbe essere fattibile; so che Bangkok è stata già DdM del 2018 ma credo si possa proporne in quartiere dopo 3 anni.
|immagine=Bangkok-sukhumvit-road-traffic-200503.jpg
}}
*{{commento}} è vero che non c'è alcuna regola che prevenga la candidatura di un distretto di essere candidato come DdM dopo che la sua città lo è stata, però non mi sembra un gran valore aggiunto per il lettore e nemmeno un interessante stimolo per gli utenti più attivi che su articoli di quel tipo non devono fare potenzialmente niente (perché il loro livello da guida doveva già essere stato verificato al tempo della nomina della città. {{Non firmato|Andyrom75}}
*{{contrario}}. Bangkok è già stata DdM. Questo distretto non aggiunge valore alla conoscenza della città stessa. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 19:08, 6 ott 2019 (CEST)
*{{contrario}}. Anche se mi farebbe molto piacere, non sono d'accordo perché Bangkok è già stata DdM. Le traduzioni possono comunque essere migliorate, se ce n'è bisogno. {{Non firmato|Lamacchiacosta}}
*{{commento}} se vale per tutti la questione della non candidabilità di distretti e nazioni come discusso per il [[Bhutan]], suggerisco di aprire una discussione apposita per aggiungere eventuali criteri di esclusione. Più siamo chiari e meglio è. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:16, 8 ott 2019 (CEST)
::La discussione si trova [[Wikivoyage:Lounge/Archivio/2019/11#Destinazione del mese: permettiamo le candidature di quartieri di precedenti Ddm e stati o no?|qui]] in Lounge. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 12:05, 15 ott 2019 (CEST)
{{-}}
===[[Bhutan]]===
{{Candidatura articoli del mese
|luogo=Bhutan
|frase=Stato asiatico non molto conosciuto dagli italofoni, ideale per un turismo alternativo e responsabile
|livello=<!--Livello dell'articolo-->
|periodo=maggio 2020
|nominato_da=--[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 14:49, 5 ott 2019 (CEST)
|commento=Un viaggio in primavera farà vedere gli alberi di jacaranda e rododendro in fiore.
|immagine=Taktshang.jpg
}}
*{{contrario}}. Mi pare che altri Stati e Regioni siano stati in precedenza bocciati come DdM. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:41, 5 ott 2019 (CEST)
*{{contrario}} ad eccezione di [[Singapore]] non abbiamo altri Stati di livello guida. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:35, 5 ott 2019 (CEST)
*:A me quest'articolo sembra completo, cosa gli manca? --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 23:00, 5 ott 2019 (CEST)
*::Conosco bene l'articolo per ovvi motivi. Un articolo non può avere un livello superiore a quello di tutti i suoi articoli gerarchicamente sottostanti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:20, 5 ott 2019 (CEST)
* Tendenzialmente sarei {{Favorevole}}, ma nelle DdM non dovrebbero esserci città, parchi invece che nazioni intere?--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 15:00, 6 ott 2019 (CEST)
*In realtà non c'è una regola esplicita pertanto tutto è possibile, e comunque si possono dedinire meglio i limiti. Il vero problema è semmai il fatto che per le nazioni non c'è un criterio chiaro di quando definire l'articolo come guida. Inoltre non compare neanche il template che indica il livello per le nazioni e le regioni. Questo nel caso va fissato. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:33, 6 ott 2019 (CEST)
* La regola, o per meglio dire, il principio su cui si fonda ogni regola di classificazione sviluppata e da sviluppare, è quella scritta sopra. Non esiste una città guida se ogni suo distretto non è una guida, come non esiste un territorio guida quando ognuno dei suoi sottoterritori e città è una guida. Uno Stato non è nient'altro che un "particolare territorio". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:06, 6 ott 2019 (CEST)
{{-}}
===[[Civitacampomarano]]===
{{Candidatura articoli del mese
|luogo=Civitacampomarano
|frase=Piccolo borgo, buono per staccare la spina
|livello=usabile
|periodo=agosto 2020
|nominato_da=[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 15:25, 5 ott 2019 (CEST)
|commento=Ad agosto c'è la sagra dei cavatelli
|immagine=Civitacampomarano.jpg
}}
*{{commento}} È sulla buona strada ma ancora da completare.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 14:51, 6 ott 2019 (CEST)
*{{commento}} Incompleto in alcune sezioni. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:11, 29 dic 2019 (CET)
*{{commento}} oltre ad essere incompleto, mancano i collegamenti wikidata. Molti paragrafi necessitano di a capo e di collegamenti a wikipedia (nella parte storica). Inoltre suggerisco che i percorsi di trekking suggeriti siano trasformati in itinerari. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:11, 7 feb 2020 (CET)
*{{contrario}} allo stato attuale l'articolo non è promuovibile come DdM poiché ha due sezioni vuote, se nessuno vuole prendersene carico, direi di considerare la candidatura come bocciata (i commenti prima del mio non sono esplicitamente contrari, ma tutti sottolineano carenze). {{U|Lamacchiacosta|Co}}{{U|Teseo|sa}} {{U|Codas|ne}} dite? Una volta risolto questo punto, abbiamo un mese per cercare una nuova DdM. Per non incasinare troppo questa discussione risolviamo prima il punto Civitacampomarano sì o no, proporremo dopo eventuali articoli nuovi o anticipazioni di DdM già approvate per mesi successivi. --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Pristina; font-size:130%;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:red;"><b>(Scrivimi)</b></span></sub>]] 12:17, 1 lug 2020 (CEST)
*{{contrario}} Avevo espresso il mio parere sulla carenza di alcune sezioni. Visto che non è stato stato completato, esprimo parere negativo a DdM. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 13:51, 1 lug 2020 (CEST)
*{{contrario}} avevo anche io dei dubbi che non sono stati sciolti, tra l'altro permane come articolo usabile. Suggerisco uno slittamento. Avrei anche un suggerimento sulla sostituzione, ma ne parliamo in sede adatta. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:21, 1 lug 2020 (CEST)
*{{commento}} è davvero un peccato che nessuno abbia voglia di completare quelle due sezioni mancanti perché sarebbe stato un articolo meritevole per una DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:05, 1 lug 2020 (CEST)
*{{contrario}} In vista delle sezioni incomplete. Potrebbe essere messo sui social però, almeno qualcuno potrebbe incuriosirsi, visitarlo e completare le parti. --[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 08:01, 5 lug 2020 (CEST)
{{-}}
===[[Tokyo]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Tokyo
|frase= Tokyo capitale del paese che ospiterà i Giochi della XXXII Olimpiade.
|livello=Guida
|periodo=<s>Luglio 2020</s> Agosto 2021
|nominato_da=--[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 15:36, 15 feb 2019 (CET) (Come da discussione in [[Wikivoyage:Lounge|Lounge]] del 15 febbraio 2019).
|commento=Propongo la località per la completezza dell'articolo e per l'evento mondiale.
|immagine=Sunrise Over Roppongi Hills Tokyo (132077813).jpeg
}}
*{{Contrario}} Articolo bellissimo ma per adesso mi metto contrario, come nota a ricordare che l'articolo non è ancora completo, mancando ancora di alcuni quartieri speciali. C'è ancora tempo però. Forse una riorganizzazione dei quartieri seguendo lo stile inglese e frencese invece che tedesco sarebbe più pratico? --[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 06:42, 16 feb 2019 (CET)
*{{commento}} i quartieri speciali ancora in rosso in realtà fanno parte di un accorpamento di quartieri settentrionali o orientali periferici. A suo tempo misi un link direttamente al distretti di pertinenza però fui stoppato. Essendo zone di scarsa attrattiva non verranno mai visitati, salvo da qualcuno che vive nella capitale. Posta così la cosa non è di facile soluzione. {{U|Lamacchiacosta}} sulla riorganizzazione delle altre lingue parli per come sono strutturati rispetto a questa voce vero? Perché io ho mantenuto la struttura, salvo eliminarla dalla pagina principale dove non si capiva nulla. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:59, 16 feb 2019 (CET)
*{{commento}} Lasciando l'impaginazione così com'è, l'articolo avrà sempre l'aspetto di incompleto e di conseguenza amatoriale. Ho visitato Tokyo e so che molti quartieri sono poco interessanti, almeno che non si sia amanti dei vecchi cartoni giapponesi tipo Lamù o Doraemon, nei quali si vede la somiglianza con le stradine vuote dritte e costeggiate di muri di cemento. Per ovviare al problema nella versione inglese e francese hanno accorpato i quartieri sotto altre aree e i loro articoli hanno l'aspetto molto completo ed ogni link porta ad un articolo, cosa che non succede nella verione tedesca, nel quale articolo principale la gran parte dei quartieri non ha un link, lasciando il viaggiatore a sé stesso.
:Vorrei evitare di avere di nuovo articoli DdM incompleti, come Budapest e il prossimo Lione, che sono ancora incompleti dando a Wikivoyage Italia un aspetto amatoriale.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 15:23, 16 feb 2019 (CET)
*{{commento}} tu cosa suggerisci di fare? Perché io ho tradotto tutti gli articoli dall'inglese o dal francese. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:57, 16 feb 2019 (CET)
*{{commento}}Per come è strutturata adesso la pagina, direi che l'opzione più semplice è quella di mettere un collegamento tra i municipi ancora in rosso con le aree alle quali appartengono, ad esempio Adachi lo colleghi con Tokyo Orientale, ecc.
:In questo modo si avrebbe un aspetto più completo senza bisogno di ridisegnare la struttura della pagina. --[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 15:17, 19 feb 2019 (CET)
:*{{commento}} {{U|Andyrom75}} che ne pensi? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:51, 19 feb 2019 (CET)
:::{{U|Lamacchiacosta}}, sulla questione redirect ne avevo già parlato con {{U|Codas}} (vedi [[Utente:Codas/archivio_18#Redirect]]). Quelli attualmente rossi sono link ad articoli che saranno creati, mentre i redirect sono stati lasciati per quelle zone in cui non si prevede la creazione di un articolo a sé stante.
:::Eliminare i "link rossi" tramite redirect non è opportuno perché un link rosso è il primo stimolo che ha un utente per redigere un nuovo articolo. Inoltre direi che in senso assoluto non è vero che la presenza di un link rosso sia sintomo di incompletezza di un articolo, prendiamo ad esempio un mezzo di trasporto che collega il luogo in questione alla città X priva di articolo. Ora, nella fattispecie stiamo parlando di quartieri, quindi convengo che se sono articoli che vale la pena compilare, dovranno essere creati prima di luglio 2020, ma da qui al 2020 tempo ce n'è :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:15, 19 feb 2019 (CET)
:::: Sì che c'è ancora tempo, per questo lo sto facendo notare. L'articolo è gia bellissimo e il lavoro fatto è maestoso, manca solo la ciliegina sulla torta. Personalmente trovo la mancanza di collegamenti a quartieri interni di un articolo molto fastidiosi e altre persone alle quali ho cercato di far usare Wikivoyage hanno lo stesso sentimento. Comprensibile la mancanza di articoli di collegamenti con altre città, ma proporre articoli incompleti come DdM è un soggetto al quale non sono d'accordo.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 10:43, 20 feb 2019 (CET)
:::::Cercherò di porvi rimedio, ma di certo non sarà facile. Verranno quasi certamente bozze con poche attrazioni. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:26, 20 feb 2019 (CET)
::::::{{U|Codas}}, secondo me di questo non dovresti preoccuparti, d'altronde se un quartiere offre poco è normale che l'articolo risulti di conseguenza scarno. Chi leggerà tali articoli capirà che quelle zone non sono di interesse turistico e concentrerà la propria visita di Tokyo a favore di altre aree. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:51, 20 feb 2019 (CET)
* {{Contrario}} Articoli ben impaginati ma testi creati con traduttore automatico difficili da interpretare e dunque improponibili per la vetrina. Cito un solo brano ma potrei riportare decine di esempi simili con risultati ancora più ilari:
"Il santuario è il luogo in cui adorare il dio giapponese. C'è un grande santuario, una grande scatola e i giapponesi credono che il dio giapponese vi cavalchi mentre il festival giapponese è in corso. Ogni autunno c'è un festival in cui i giapponesi portano il grande santuario portatile attraverso la città, camminando. È una tradizione molto antica. Puoi vedere questo festival. E il santuario di Hakusan è famoso per l'albero di zelkova. Ci sono due alberi di zelkova. Questi alberi hanno 800 anni. È un monumento naturale in Giappone." --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:08, 20 feb 2019 (CET)
::{{U|Codas}}, a prescindere dall'esempio specifico, ciò che dice {{U|Claude van der Grift|Claudio}} è corretto. Io per mancanza di tempo mi limito a controllare l'aspetto formale delle modifiche, l'impaginazione e il rispetto della nostra licenza; non ho tempo per rivedere i testi. Visto che questa cosa ti era già stata fatta notare in passato, perché non ti ritagli qualche oretta per rileggere gli articoli che hai redatto tramite traduzione? Sicuramente la qualità degli articoli in questione ne gioverebbe. Se fosse un'attività che trovi noiosa, intervallala con la redazione di nuovi articoli, ma non trascurarla. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:54, 20 feb 2019 (CET)
:::Mi passerò il tempo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:03, 20 feb 2019 (CET)
*{{Commento}} La candidatura nel 2020 è corretta ma va a creare un po' di attrito con quella di Kyoto, ci sarebbero 2 città giapponesi a distanza di 3 mesi l'una dall'altra, a questo punto o si rinuncia a questa candidatura o si sposta Kyoto più in là (ad esempio ad aprile 2021). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 18:18, 23 feb 2019 (CET)
*:Kyoto può essere messa anche a ottobre perché un periodo favorevole a causa dei colori invernali. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:28, 23 feb 2019 (CET)
*::Autunnali, casomai; comunque sì, visto che ci sono due mesi senza candidati nel 2019 si può anche anticipare, se c'è il consenso. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 20:15, 23 feb 2019 (CET)
::::Sono d'accordo sull'eventuale spostamento di Kyoto a ottobre 2019. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:24, 23 feb 2019 (CET)
:::::Sì autunnali... --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:46, 23 feb 2019 (CET)
::::::*{{Commento}} Ottobre è un periodo favorevole grazie (e non "a causa", direi) ai colori autunnali. Appoggio lo spostamento di Kyoto per ottobre 2019.
::::::: Ribadisco quindi che Tokyo necessita ancora molto lavoro da fare prima di essere presentato per una DdM, ma c'è ancora tempo sufficiente per fare in modo che {{U|Codas|Codas}} scriva l'articolo in italiano comprensibile, altrimenti si può sempre rimandare. :-)--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 12:14, 24 feb 2019 (CET)
Per dovere di cronaca vorrei fare notare che ci sono anche due città italiane nella stessa situazione di vicinanza. Valutate voi... --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:18, 24 feb 2019 (CET)
:La mia in merito l'ho già scritta, Cortina ha poco senso ad agosto 2019, va suggerita d'inverno. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 15:20, 24 feb 2019 (CET)
::{{U|Gce}} Provvedo a spostare Cortina a dicembre 2020.--[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 12:21, 26 feb 2019 (CET)
*{{Commento}}. Il Comitato Olimpico Internazionale ha spostato la data dei giochi: si svolgeranno dal 23 luglio all'8 agosto 2021. {{U|Andyrom75|Ritenete}} sia da {{U|Codas|spostare}} la {{U|Lamacchiacosta|DdM}} al prossimo anno? --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:33, 1 apr 2020 (CEST)
*{{favorevole}} io sarei d'accordo allo spostamento anche perché abbiamo poche voci che possono essere utilizzate durante un evento importante. Il problema è trovare una sostituzione. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:36, 1 apr 2020 (CEST)
*Pienamente {{favorevole}}. Come sostituta potremmo anche attingere tra quelle create in questi gironi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:32, 1 apr 2020 (CEST)
:Spostata ad agosto 2021, faccio slittare Kamakura di un anno; se volete aggiustare il mese per me non c'è problema. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 01:25, 2 mag 2020 (CEST)
*{{Commento}} l'articolo principale e quelli distrettuali contengono numerosi link non funzionanti che non possono essere presenti in un articolo da DdM. Inoltre [[Tokyo centrale]] e [[Tokyo vecchia]] non sono articoli presentabili che inficiano a mio avviso l'intera candidatura: o vengono "rimpolpati" o eliminati riversando il loro contenuto nell'articolo principale alla stregua di quanto viene fatto su en:voy. Il secondo articolo contiene un link ad un articolo da creare (i.e. Arakawa): o lo si crea o lo si elimina dalla suddivisione territoriale; inoltre cita di essere suddiviso anche con la zona di "Kōtō" che in realtà è un redirect a "Tokyo orientale" che è una ripartizione diversa della città: delle due l'una. Non vado oltre, ma questo per dire che a mio avviso c'è ancora molto lavoro da fare. Le metropoli (e.g. Istanbul, Londra, ecc.) non sono affatto semplici da portare come DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:01, 19 giu 2021 (CEST)
:* D'accordo con {{U|Andyrom75}} per la sostituzione. Le correzioni richiedono molto tempo. Con quale articolo però sostituiamo [[Tokyo]]? Gli americani hanno in vetrina [[:en:Cork|Cork]] e potremmo tradurlo anche se personalmente preferirei una località balneare. Non so se va bene [[Durazzo]] ma se mi date altre indicazioni do volentieri una mano. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:02, 15 lug 2021 (CEST)
::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, Durazzo ha alcune sezioni vuote e altre da migliorare. Se pensi di essere in grado di tradurre Cork in breve tempo ben venga, quello su en:voy è piuttosto completo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:11, 15 lug 2021 (CEST)
:::Dando un'occhiata tra gli ultimi articoli tradotti da {{U|Air fans}}, i seguenti secondo me sono papabili candidati per questa ma anche per altre date:
:::* [[Tampa]]: "Come restare in contatto" da compilare
:::* [[Orlando (Florida)|Orlando]]: "Eventi e feste" da compilare
:::* [[Pittsburgh]]: "Come spostarsi" da compilare in 2 dei suoi 5 articoli distrettuali
:::* [[Portland]]: "Come restare in contatto" da compilare nei suoi 3 articoli distrettuali
:::* [[Minneapolis]]: "Da sapere" da migliorare nei suoi 6 articoli distrettuali e "Come spostarsi" da compilare in 2 di essi
:::* [[Filadelfia]]: "Da sapere" da migliorare nei suoi 1 articoli distrettuali, "Come spostarsi" da compilare in 7 di essi, "Come restare in contatto" da compilare in 6, "Cosa vedere" in 1 e "Come arrivare" in 1.
:::* [[Honolulu]]: "Come spostarsi" da compilare in 3 dei suoi 5 articoli distrettuali, "Come divertirsi" da compilare in 2 di essi e "Come restare in contatto" in 3.
:::--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:22, 15 lug 2021 (CEST)
::::Scarterei le località della [[Florida]] per motivi meteorologici. Tutte le altre rientrano in periodi climatici propizi. Personalmente opterei per [[Honolulu]] e forse la candido insieme a [[Cork]].
:::::Visto che nessuno a breve ci lavora, sposto Tokyo tra le DdM bocciate. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:02, 16 lug 2021 (CEST)
{{banner|direction=left |image=Wv Tokyo banner.jpg|title=Tokyo|section=Destinazione del mese|section-link=Wikivoyage:Destinazione del mese|quote= Tokyo capitale del paese che ospiterà i Giochi della XXXII Olimpiade.|tooltip=Immagine originale di Basile Morin, immagine derivata di Teseo.}}
Da destinarsi.<br/>
--[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 23:31, 2 ott 2019 (CEST)
{{-}}
===[[Londra]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Londra
|frase=
|periodo=<s>dicembre 2015</s> - <s>ottobre 2020</s> - <s>ottobre 2021</s> {{ColoreTesto|violet|Posticipata}} a ottobre 2022
|nominato_da=--[[Utente:Teseo|<span style="color:midnightblue">'''<span style="font-family:Arial;font-size:13px">Teseo</span>'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|scrivimi]])</sub> 19:06, 11 ott 2015 (CEST)
|commento=Città cosmopolita e sfavillante da scoprire durante le feste natalizie.
|immagine=Glowing Harrods (6576280087).jpg
}}
{{pro}} sul periodo come destinazione è perfetta, se la gioca coi vari mercatini di natale ''mittle-europei'', dovremmo un po' riempire le sezioni vuote, ma come si fa solo a scrivere sul ''dove mangiare'' a Londra (la città con la più completa offerta di ristoranti al mondo, si più di NY!)? Ci proveremo...--[[Utente:1felco|1felco]] ([[Discussioni utente:1felco|discussioni]]) 20:21, 11 ott 2015 (CEST)
:{{commento}} Oltre che a riempire le sezioni incomplete ci sarebbe da lavorare (e non poco) anche sui numerosi distretti cittadini (gli articoli sono per lo più ancora da creare). Il lavoro da fare mi sembra molto lungo, ma se riusciremo a portarlo a termine non potrei che essere felice. Non ci si potrebbe magari concentrare su un particolare distretto/zona? --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 21:51, 11 ott 2015 (CEST)
::{{commento}} Pienamente d'accordo con l'osservazione di Lkcl. La città di Londra non ha certo bisogno di presentazioni, ma il lavoro per renderla DdM è immane, ma arei felicissimo che venisse portato a termine, perché avere una guida completa di Londra, alias di ogni suo distretto è indubbiamente un enorme valore aggiunto. I principali articoli da scrivere sono una trentina, dopo di che vedremo se saranno sufficienti (attualmente il nostro articolo ne richiama altrettanti di minori e va capito se devono essere sviluppati o integrati negli altri). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:27, 12 ott 2015 (CEST)
::: Non me ne vogliate ma sarei {{Contrario}}. Credo che DdM come questa siano sempre un'arma a doppio taglio. Mi spiego meglio: a differenza di mete meno gettonate o magari anche famose ma più piccole che possiamo presentare in maniera accattivante senza sforzi ciclopici, con Londra rischiamo - al momento attuale - di perdere lettori. So che io sono il primo a dovermi "coprire di sacco e far penitenza" :-) perché da mesi ormai ho pochissimo tempo da riservare alla contribuzione ma guardando Londra da persona che c'è già stata più volte trovo l'articolo lontanissimo da quello che dovrebbe essere una DdM ben fatta su una città del genere.
::: Il rischio quindi è che a fronte di tanti articoli scritti con il cuore come il sopra-nominato [[Casalmaggiore]], il lettore dia uno sguardo a Londra e scappi pensando qualcosa del tipo "Se su Londra hanno così poco figuriamoci...." (scusate la durezza di linguaggio). A parte il dove mangiare ci sono molte sezioni appena iniziate e mancano - come si diceva - tutti i distretti. Personalmente farei così: lasciamola da parte per ora come DdM, chi può e nella misura in cui può contribuisca pian piano a migliorarla (Londra è una meta come [[Chicago]] o [[Berlino]]: Sono articoli che secondo me hanno "bisogno del loro tempo" e di contributi di molti utenti, ognuno dei quali apprezzerà un aspetto della sfaccettata metropoli britannica) e puntiamo su mete più facili da presentare in maniera compiuta. --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color: #000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 21:06, 12 ott 2015 (CEST)
::::{{commento}} Ritiro la candidatura. Verrà riproposta dopo il completamento della voce. --[[Utente:Massimo Telò|<span style="color:midnightblue">'''<span style="font-family:Arial;font-size:13px">Massimo Telò</span>'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 21:49, 12 ott 2015 (CEST)
:::::{{commento}} reinserisco la candidatura di Londra come da [[Discussioni_Wikivoyage:Candidature_per_la_destinazione_del_mese#Primo_trimestre_2020]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:14, 2 ott 2019 (CEST)
:{{U|Lamacchiacosta}}, {{U|Andyrom75}}, {{U|Codas}} Londra è pronta? La dobbiamo spostare ancora?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:01, 18 set 2021 (CEST)
::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] secondo me no, ci sono sezioni vuote e link rotti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:38, 18 set 2021 (CEST)
:::Anche per me no. La decisione di creare [[Centro di Londra]] a mio avviso ha pure contribuito a fare un passo indietro; quest'ultimo articolo è monco. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:12, 18 set 2021 (CEST)
::::Credo che dobbiamo rinviare sine die. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:53, 19 set 2021 (CEST)
:::::{{U|Lamacchiacosta}}, {{U|3Pappa3}}, {{U|Codas}}, {{U|Teseo}}, {{U|Lkcl_it}}, {{U|LINO_CORRADI|Lino}}, ottobre si avvicina, dobbiamo dirimere la questione e in caso trovare una valida sostituzione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:33, 26 set 2021 (CEST)
::::::Suggerisco di fare un cambio con [[Mar Morto (Giordania)|Mar Morto]] che sarebbe per il prossimo anno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:48, 26 set 2021 (CEST)
:::::::{{U|Lamacchiacosta}}, {{U|3Pappa3}}, {{U|Codas}}, {{U|Teseo}}, {{U|Lkcl_it}}, {{U|LINO_CORRADI|Lino}}, non essendo pervenuti altri contributi ho seguito l'unico suggerimento (quello di Codas). Dobbiamo programmare e approvare con una certa urgenza le destinazioni dei prossimi 6 mesi; qui, su Wikipedia e su Facebook (quest'ultimo solo se non vogliamo abbandonarlo). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:28, 1 ott 2021 (CEST)
::::::::Si condivido la necessità di preparare gli articoli, ma forse la discussione dovremmo spostarla altrove. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:31, 1 ott 2021 (CEST)
:::::::::{{U|Codas}}, nel momento stesso in cui c'è un ping ad-personam, il fatto di partecipare o meno ad una discussione non è dettato dalla pagina in cui la discussione si trova, bensì dall'interesse che la stessa suscita come anche dal fatto che uno si connetta o meno a Wikivoyage. Detto ciò, premesso che ogni discussione è pubblica e per tanto chiunque può partecipare, tutto ciò che riguarda l'homepage ha priorità massima e deve essere portato avanti dagli utenti più assidui. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:49, 1 ott 2021 (CEST)
::::::::::{{U|Andyrom75}}. Corretto quanto affermi. Se poi alcuni utenti propongono DdM e la destinazione non se la fila nessuno... (esempio: proposta di [[Sabbioneta]]), il quadro è completo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 12:27, 1 ott 2021 (CEST)
:::::::::::{{U|Teseo}}, per Sabbioneta ho rimediato adesso io. Scusami ma ho sempre frequentato poco questa pagina. Qualora ricapitasse, fa(mm)i un ping per sollecitare un riscontro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:43, 1 ott 2021 (CEST)
:Credo che {{U|Air fans}} ci possa proporre alcuni dei più begli articoli che a tradotto. Considerate che Honolulu ha ricevuto un notevole afflusso di visualizzazioni.
:PS {{U|Andyrom75}}, parlare di spinta idrostatica mi pare un po' troppo per una guida ;-) Provo a riformulare. {{non firmato|3Pappa3}}
::Anche {{U|Claude van der Grift}} ha di recente lavorato a parecchie voci, sicuramente ce ne potrà segnalare alcune. Io purtroppo mi sono cimentato ultimamente solo sull'Italia. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:21, 1 ott 2021 (CEST)
:::{{U|3Pappa3}}, riformula pure, mi sono limitato a copiare e incollare la frase esistente. Cortesemente, allinea le frasi in: homepage, archivio e wikipedia. Grazie mille, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:30, 1 ott 2021 (CEST)
::::{{commento}} chiedo di spostare a settembre 2022 questa destinazione per poter inserire [[Persepoli]] il cui periodo risulta essere il più adatto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:03, 6 ott 2021 (CEST)
:::::{{U|Codas}}, tramite altri canali {{U|Lamacchiacosta}} mi ha detto di non poterci mettere mano fino a marzo 2022 quindi per evitare ulteriori rimpalli direi di bocciare nuovamente Londra e di ripescarla quando ci potrà lavorare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:16, 7 ott 2021 (CEST)
{{banner|direction=left |image=Wv London banner.jpg|title=Londra|section=Destinazione del mese|section-link=Wikivoyage:Destinazione del mese|quote=Città cosmopolita e sfavillante da scoprire durante le feste natalizie.|tooltip=Immagine originale di Diliff, immagine derivata di Teseo.}}
Ottobre 2021.<br />
--[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:53, 2 ott 2019 (CEST)
{{-}}
===[[Osaka]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Osaka
|frase=<!--Frase introduttiva, non superare i 145 caratteri-->
|livello=usabile
|periodo=Novembre 2021
|nominato_da=--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:07, 15 gen 2021 (CET)
|commento=completo e recentemente revisionato (2019). {{U|Codas}} tu avevi espresso dei dubbi ma a me sembra buono: è completo e ha tutti i distretti. Spiega meglio quello che non va.
|immagine=The night view of the suishou-bridge in Osaka Nakanoshima.jpg
}}
*{{commento}} ricordo che quando avevo lavorato alla voce, rispetto ad altre, mostrava dei buchi. Ma tutto sommato è passabile. Bisognerebbe trovare il modo per creare il distretto mancante, ma soprattutto trovarvi dei contenuti per non renderlo eccessivamente scarno. cosa non facile. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:22, 15 gen 2021 (CET)
*{{favorevole}} a DdM. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:05, 16 gen 2021 (CET)
*{{favorevole}} va controllato il funzionamento dei link prima della pubblicazione.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 17:25, 16 feb 2021 (CET)
*{{Contrario}} Nell'articolo principale e in quelli distrettuali ci sono diversi link non funzionanti, ma la cosa peggiore è che manca l'articolo di un distretto e che diversi di quelli esistenti sono lontani dall'essere a livello guida (elemento essenziale affinché anche l'articolo principale lo sia a sua volta). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:40, 6 ott 2021 (CEST)
::{{U|Andyrom75}} anche se l'ho candidata io mi rendo conto che non è il massimo come articolo. Potremmo fare cambio con [[Anversa]] che ho sistemato completamente <s>(a parte i link che farò a breve)</s>.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:57, 10 ott 2021 (CEST)
:::{{U|3Pappa3}}, idealmente l'associazione destinazione-mese viene fatta in concomitanza con qualche evento, in seconda battuta con un clima favorevole. Quindi se Anversa ha senso per il nuovo mese per me è ok. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:42, 11 ott 2021 (CEST)
*{{contrario}} avevo dei dubbi sull'articolo e oggi permangono. Rimangono troppe parti incomplete e un distretto da creare. Suggerisco di togliere questa destinazione e metterla solo nella lista delle candidabili, chissà che un giorno non verrà completata meglio. In sostituzione si può anticipare Anversa e nel buco di dicembre potremmo mettere l'Etna. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:03, 16 ott 2021 (CEST)
*{{commento}} nel 2021 c'è già stata una DdM siciliana, quindi l'Etna non è un alternativa per dicembre. Osaka è ben lontana da essere candidabile, al momento la metterei insieme a Londra solamente tra le bocciate. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:46, 16 ott 2021 (CEST)
:{{U|3Pappa3}}, {{U|Codas}}, {{U|Teseo}}, {{U|Air fans}}, non vedo sviluppi, quindi darei per bocciata questa DdM e le sostituirei Anversa che è già pronta. Sto solo spostando il problema da oggi al prossimo mese. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:45, 26 ott 2021 (CEST)
::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] io retrocederei questo articolo a [[wikivoyage:Destinazioni potenzialmente candidabili|destinazioni potenzialmente candidabili]]. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:18, 26 ott 2021 (CEST)
:::{{U|Codas}}, è troppo indietro (per quanto già scritto poco sopra). Ad oggi, alla stregua di Londra, è solo da bocciare. Il dubbio ora è cosa metterci da qui a 4 giorni. Anversa o altro? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:49, 26 ott 2021 (CEST)
::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] anticipiamo Anversa e a dicembre mettiamo l'Etna salvo migliori soluzioni. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:58, 26 ott 2021 (CEST)
:::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] favorevole ad Anversa. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:05, 26 ott 2021 (CEST)
::::::{{U|Codas}}, ok anticipo Anversa, ma lascio lo slot di dicembre libero per nuove idee (come scritto sopra c'è già stata una DdM siciliana nel 2021. Se per Natale non venisse proposto niente di accettabile, si andrà in deroga alle regole. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:08, 26 ott 2021 (CEST)
:::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] mi sembra giusto. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:37, 26 ott 2021 (CEST)
::::::::Sono d'accordo, candidatura bocciata.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:06, 27 ott 2021 (CEST)
{{banner|direction=right|image=Wv Osaka banner.jpg|title=Osaka|section=Destinazione del mese|section-link=Wikivoyage:Destinazione del mese|quote=(da indicare..................).|tooltip=Immagine originale di Pedro Szekely, immagine derivata di Teseo.}}<br/>
Novembre 2021.<br/>
--[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:04, 17 Novembre 2021 (CET)
{{-}}
===[[Istanbul]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Istanbul
|frase=L'antica Costantinopoli oggi è una megalopoli posta tra il continente europeo e quello asiatico. Una meta imperdibile per chi vuole scoprire i sapori dell'Oriente e una parte della storia dell'Occidente.
|livello=guida
|periodo=maggio 2022
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:24, 16 mar 2021 (CET)
|commento=L'articolo è piuttosto completo.
|immagine=Istanbul 1180016.jpg
}}
*{{favorevole}}.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 11:22, 23 mar 2021 (CET)
*{{favorevole}}.--[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 12:09, 23 apr 2021 (CEST)
*{{commento}} Mi spiace far la voce fuori coro ma secondo me c'è ancora molto lavoro da fare. Quando si candida una metropoli, non va redatto a livello di guida solo l'articolo principale ma anche tutti gli articoli ad esso sottesi (i.e. quelli dei distretti). Ci sono molti articoli che vanno creati da zero (link rossi), alcuni discreti ma con link esterni non funzionanti e altri appena abbozzati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:35, 19 giu 2021 (CEST)
:* D'accordo con la sostituzione ma con quale articolo? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:07, 15 lug 2021 (CEST)
::* {{U|Claude van der Grift|Claudio}}, non ho un sostituto, ma se nessuno ci lavora "pesantemente" questa destinazione è da bocciare subito per evitargli la stessa sorte di Londra (candidata nel 2015 e rimandata di anno in anno, raccogliendo due bocciature). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:06, 7 ott 2021 (CEST)
:::La boccio anch'io. È da rifare all'80% prendendo a modello la versione inglese. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:57, 14 gen 2022 (CET)
::::Vista la gran mole di lavoro da fare per sistemare tutti gli articoli annessi suggerisco di toglierla dalla candidatura e metterla in riserva per il futuro. Così facendo possiamo inserire un nuovo articolo con tutta calma. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:14, 11 feb 2022 (CET)
:::::Anche io favorevole alla bocciatura--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:02, 19 feb 2022 (CET)
{{banner|direction=right|image=Wv Istanbul banner.jpg|title=Istanbul|section=Destinazione del mese|section-link=Wikivoyage:Destinazione del mese|quote=L'antica Costantinopoli oggi è una megalopoli posta tra il continente europeo e quello asiatico. Una meta imperdibile per chi vuole scoprire i sapori dell'Oriente e una parte della storia dell'Occidente.|tooltip=Immagine originale di Juraj Patekar, immagine derivata di Teseo.}}
DdM Maggio 2022.<br>
--[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 14:57, 4 giu 2021 (CEST)
{{-}}
===[[Cinque Terre]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Cinque Terre
|frase=Nota regione della Liguria famosa per la bellezza delle sue cittadine e i paesaggi sul mare, meta per escursionisti e bagnanti.
|livello=guida
|periodo=luglio 2022
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:29, 10 ott 2021 (CEST)
|commento=Appena trasformato da articolo del parco in sotto-regione, sono da verificare alcuni passaggi. Tuttavia l'articolo è molto completo.
|immagine=Corniglia costa.jpg
}}
*{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 12:12, 11 ott 2021 (CEST)
*{{Contrario}} un articolo regionale per essere a livello guida, è necessario che tutte le città al suo interno lo siano a loro volta. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:49, 16 ott 2021 (CEST)
*:E’ vero, allora scendo il suo livello. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:50, 15 nov 2021 (CET)
*::Non essendo un articolo guida dovremmo provvedere alla sostituzione con un altro. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:41, 18 mag 2022 (CEST)
*:::Concordo con {{U|Codas}}, che va cercato un nuovo candidato per luglio. Suggerimenti? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:19, 30 mag 2022 (CEST)
*::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Černobyl']] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:28, 30 mag 2022 (CEST)
*:::::Articolo sicuramente ben fatto (anche se la sezione "Eventi e feste" è vuota e andrebbe riempita in qualche modo). Tuttavia considero la proposta audace :-) Stiamo parlando di un sito radioattivo, di un Paese in guerra al confine con uno Stato ad esso nemico. Detto ciò, non voglio dire di essere contrario, mi chiedevo solo se ci fossero delle alternative tra cui scegliere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:37, 30 mag 2022 (CEST)
*::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho controllato tra quelle suggerite e l'unica già pronta è [[Leeds]], era candidata come FSB. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:07, 1 giu 2022 (CEST)
*:::::::{{U|Codas}}, Leeds è sicuramente approvabile fin da subito. Sentiamo anche gli {{U|Teseo|al}}{{U|3Pappa3|tri}} cosa ne pensano. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:24, 2 giu 2022 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Va bene per Leeds. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:33, 2 giu 2022 (CEST)
::::::::::{{U|3Pappa3}}, te tra Černobyl' e Leeds che preferisci? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:36, 2 giu 2022 (CEST)
:::::::::::Per ora decisamente Leeds, per gli stessi motivi che hai esposto {{U|Andyrom75|tu}}.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:10, 5 giu 2022 (CEST)
:{{U|Codas}}, {{U|Teseo}}, {{U|3Pappa3}}, a questo direi che possiamo nominare e automaticamente approvare Leeds. Allo stesso tempo sposterei tra i bocciati le Cinque Terre. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:35, 5 giu 2022 (CEST)
::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] si certamente [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:43, 5 giu 2022 (CEST)
{{banner|direction=right|image=Cinque Terre (Italy, October 2020) - 47 (50543734182) (cropped).jpg|title=Cinque Terre|section=Destinazione del mese|section-link=Wikivoyage:Destinazione del mese|quote=Nota regione della Liguria famosa per la bellezza delle sue cittadine e i paesaggi sul mare, meta per escursionisti e bagnanti.|tooltip=Immagine originale di Bruno Rijsman, immagine derivata di Teseo.}}<br>
DdM Luglio 2022.<br>
--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 12:19, 11 ott 2021 (CEST)
{{-}}
===[[Gromo]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=fsb
|luogo=Gromo
|frase= Il paese ha conservato intatta la sua struttura antica; fa parte dei Borghi più belli d'Italia e Bandiera Arancione del TCI.
|livello=Usabile
|periodo=<s>Luglio 2021</s> Luglio 2022 (come da discussione FDS).
|nominato_da=--[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:05, 9 gen 2021 (CET)
|commento=Articolo completo.
|immagine=Castello Ginami e chiesa di S Gregorio - Gromo (Foto Luca Giarelli).jpg
}}
*{{favorevole}} per il 2022.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:07, 15 gen 2021 (CET)
*{{favorevole}} Assicurarsi di avere tutti i link funzionanti prima della pubblicazione.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 17:17, 16 feb 2021 (CET)
*{{commento}} c'è un link non funzionante da sistemare, inoltre vanno compilate le sezioni "Come spostarsi", "Come divertirsi" e inserire delle seppur minime descrizioni ai listing che ne sono sprovvisti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:15, 7 ott 2021 (CEST)
{{banner|direction=right |image=Wv Gromo banner2.jpg|title=Gromo|section=Fuori dal sentiero battuto|section-link=Wikivoyage:Destinazione fuori dal sentiero battuto|quote= Il paese ha conservato intatta la sua struttura antica; fa parte dei Borghi più belli d'Italia e Bandiera Arancione del TCI.|tooltip=Immagine originale di Nazasca, immagine derivata di Teseo.}}<br/>
FSB Luglio 2022.<br/>
--[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:27, 17 gen 2021 (CET)
===[[Funes (Italia)|Funes]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=fsb
|luogo=Funes (Italia)
|frase=Riserva un panorama spettacolare di uno dei più affascinanti paesaggi alpini altoatesini.
|livello=usabile
|periodo=settembre 2022
|nominato_da=--[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 14:38, 23 mar 2021 (CET)
|commento=Articolo ampliato di recente. Agli inizi di ottobre si svolge la Festa dello Speck, che attira nella [[val di Funes]] visitatori vicini e lontani.
|immagine=Villnoess St Magdalena 1.JPG
}}
*{{commento}} ci vorrebbe qualche contenuto in più, ma il tempo c'è. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:42, 13 giu 2021 (CEST)
* {{Pro}} mediamente buono. C'è un anno per migliorarlo ulteriormente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:07, 13 giu 2021 (CEST)
*{{commento}} Al fine di essere più preciso, specifico che i toponimi indicati con dei wikilink in "Quartieri" vanno sviluppati come articoli a livello guida, se invece questa non era l'intenzione vanno rimossi i wikilink da lì e da ogni altra pagina di it:voy. Inoltre al solito mancano le descrizioni dei listing: la differenza tra una guida e le Pagine Gialle sono proprio le descrizioni. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:24, 7 ott 2021 (CEST)
{{banner|direction=right|image=Wv Santa Maddalena di Funes banner.JPG|title=Funes (Italia)|section=Fuori dal sentiero battuto|section-link=Wikivoyage:Destinazione fuori dal sentiero battuto|quote=Riserva un panorama spettacolare di uno dei più affascinanti paesaggi alpini altoatesini.|tooltip=Immagine originale di Böhringer Friedrich, immagine derivata di Teseo.}}
FsB settembre 2022.<br />
--[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 14:47, 23 mar 2021 (CET)
{{-}}
===[[Thugga]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria= fsb
|luogo=Thugga
|frase=Un importante sito archeologico romano con un bel teatro, delle terme e diversi templi ben conservati. Questo è anche un sito Unesco della Tunisia
|livello=guida
|periodo=maggio 2022
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:02, 7 ott 2021 (CEST)
|commento=L'articolo è molto completo in tutte le sue parti.
|immagine=Dougga.jpg
}}
* {{commento}} Concordo che l'articolo sia molto completo. Aggiungerei delle descrizioni o metterei in prosa quei due parcheggi nella sezione "In auto" perché così come stanno sono bruttarelli... Un altro suggerimento magari è quello di indicare i luoghi "meno lontani" in cui cercare alloggio; da qualche parte i visitatori dovranno dormire sia la notte prima che quella dopo la visita :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:30, 7 ott 2021 (CEST)
* {{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:27, 8 ott 2021 (CEST)
{{banner|direction=right |image=Vue sur le theatre romain (cropped).jpg|title=Thugga|section=Fuori dal sentiero battuto|section-link=Wikivoyage:Destinazione fuori dal sentiero battuto|quote=Un importante sito archeologico romano con un bel teatro, delle terme e diversi templi ben conservati. Questo è anche un sito Unesco della Tunisia.|tooltip=Immagine originale di H2arts, immagine derivata di Teseo.}}<br/>
FsB Maggio 2022.<br/>
--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 19:15, 10 ott 2021 (CEST)
{{-}}
===[[Cuglieri]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=fsb
|luogo=[[Cuglieri]]
|frase=Cuglieri, centro del Montiferru situato tra mare e montagna, è famoso per le sue Panadas
|livello=guida
|periodo=Agosto 2022
|nominato_da=--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:59, 26 ott 2021 (CEST)
|commento=<!--commento-->
|immagine=Basilica Santa Maria della Neve (Cuglieri).JPG
}}
*{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:36, 27 ott 2021 (CEST)
*{{commento}} Una volta migliorata la sezione "Da sapere" (mancano i "Cenni storici" e "Quando andare" ... oltre magari a rimpolpare un po' "Cenni geografici") sarà approvabile. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:49, 27 ott 2021 (CEST)
:*{{Ping|Andyrom75}} {{Ping|Teseo}} {{Ping|3Pappa3}} {{Ping|Codas}} ho preso le informazioni da Wikipedia [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 14:09, 28 ott 2021 (CEST)
::* {{U|Air fans}}, per me, ai fini della nomina va già bene così. Se ti andasse di spenderci altro tempo suggerirei le ultime due cose:
:::# utilizzo del [[template:clima]] in "Quando andare"
:::# riassunto della parte storica (attualmente ha dettagli troppo enciclopedici)
:::Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:22, 28 ott 2021 (CEST)
*{{favorevole}} --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:24, 28 ott 2021 (CEST)
{{banner|direction=right |image=Roofs of Cuglieri (cropped).jpg|title=Cuglieri|alt-title=Cuglieri|section=Fuori dal sentiero battuto
|section-link=Wikivoyage:Destinazione fuori dal sentiero battuto|quote=...|tooltip=Immagine originale di Sergio Poppi, immagine derivata di Teseo.}}
FSB Agosto 2022.<br />
--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:41, 27 ott 2021 (CEST)
{{-}}
[[Categoria:Destinazione del mese]]
fk2wj8v69xlgqypuuj0dcg1j0nsxlzp
761134
761079
2022-07-23T09:08:40Z
Andyrom75
4215
integrate le info nell'attuale candidatura
wikitext
text/x-wiki
{{Archivio/Archiviata|Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese}}
==Candidature ritirate==
===[[Brescia]]===
[[File:Santa maria in solario (brescia) int2.jpg|left|thumb|100px|[[Brescia]]]]
'''[[Brescia]]''' — città in cui nel mese di Maggio, parte e arriva la Mille Miglia (gara a tappe d'auto d'epoca). Brescia è inoltre patrimonio [[UNESCO]] per i reperti longobardi, tra cui la ''Croce di Desiderio'' conservata nel museo S. Giulia (vedi foto). - Proposta da [[Utente:Lkcl it|Lkcl it]] ([[Discussioni utente:Lkcl it|discussioni]]) 19:43, 12 gen 2014 (CET)
*{{commento}} Considerando Milano candidata di Ottobre per l'Expo, Brescia sarebbe la seconda DdM italiana del 2015. --[[Utente:Massimo Telò|<span style="color:midnightblue">'''<span style="font-family:Papyrus;font-size:14px">Massimo Telò</span>'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 00:17, 13 gen 2014 (CET)
*{{commento}} Non si possono ripetere due destinazioni del mese della stessa nazione? --[[Utente:Lkcl it|Lkcl it]] ([[Discussioni utente:Lkcl it|discussioni]]) 20:18, 13 gen 2014 (CET)
*{{Contrario}} Ritiro la candidatura: Brescia sarebbe anche la seconda DdM lombarda.--[[Utente:Lkcl it|Lkcl it]] ([[Discussioni utente:Lkcl it|discussioni]]) 15:07, 17 gen 2014 (CET)
{{-}}
===[[Marrakech]]===
[[File:Marrakech djemaa.jpg|thumb|100px|left|[[Marrakech]].]]
'''[[Marrakech]]''' — Propongo [[Marrakech]], storica città del [[Marocco]]. --[[Utente:Massimo Telò|<span style="color:darkblue">'''<span style="font-family:Papyrus;font-size:14px">Massimo Telò</span>'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 18:50, 8 set 2013 (CEST)
*<s>{{pro}}--[[Utente:Lkcl it|Lkcl it]] ([[Discussioni utente:Lkcl it|discussioni]]) 15:34, 31 dic 2013 (CET)</s>
*{{commento}}Una DdM può ripetersi?? --[[Utente:Lkcl it|Lkcl it]] ([[Discussioni utente:Lkcl it|discussioni]]) 18:22, 7 gen 2014 (CET)
*{{commento}} Favorevole alla sostituzione, non sapendo che era già stata proposta nel 2010. --[[Utente:Massimo Telò|<span style="color:midnightblue">'''<span style="font-family:Papyrus;font-size:14px">Massimo Telò</span>'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 23:25, 7 gen 2014 (CET)
{{-}}
===[[Iseo]]===
{{Candidatura articoli del mese
|luogo=Iseo
|frase=Tra le colline franciacortine e la Val Camonica, Iseo è una ridente cittadina sulle sponde del Lago d'Iseo.
|periodo=Da Giugno a Settembre 2015
|nominato_da=--[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 15:17, 5 ott 2014 (CEST)
|commento=Come tutti sanno, nel 2015 si svolgerà l'EXPO a Milano. Di conseguenza molti turisti provenienti da tutto il mondo si recheranno in Lombardia visitando non solo il capoluogo lombardo, ma anche altre mete turistiche nelle vicinanze. Iseo è già una nota meta turistica: d'estate è piena anche di turisti stranieri (principalmente dai Paesi Bassi e dalla Germania) e il giorno di ferragosto si riempie completamente per i fuochi artificiali sul lago. Ovviamente come Iseo ci potrebbero essere molte altre destinazioni, ma l'articolo è ben sviluppato e mi impegno fin da ora a aggiungere delle informazioni e le descrizioni dei ristoranti e degli alberghi.
|immagine=Iseo Aprile 14.JPG
}}
*{{commento}}. Oltre alla località [[Iseo]] proporrei, in vista di Expo 2015, tutti i bacini lacustri lombardi. --[[Utente:Massimo Telò|<span style="color:midnightblue">'''<span style="font-family:Papyrus;font-size:14px">Massimo Telò</span>'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 14:40, 6 ott 2014 (CEST)
*{{commento}} ritirato per [[Wikivoyage:Spedizione_EXPO_2015]] --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 19:29, 7 ott 2014 (CEST)
{{-}}
===[[Düsseldorf]]===
{{Candidatura articoli del mese
|luogo=[[Düsseldorf]]
|frase=È l'unica città dell'intera Germania a festeggiare il Carnevale.
|periodo=Giugno 2015
|nominato_da= --[[Utente:Massimo Telò|<span style="color:midnightblue">'''<span style="font-family:Papyrus;font-size:14px">Massimo Telò</span>'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 21:52, 26 set 2014 (CEST) (su proposta di [[Utente:Nastoshka|Nastoshka]])
|commento=Visto che pare abbiate deciso di spostare NY a ottobre, avrei una proposta per Novembre 2015: [[Düsseldorf]]. Allo stato attuale l'articolo è una bozza ma posso occuparmene io nei prossimi mesi. Il motivo di tale candidatura è presto spiegata: Dusseldorf, gelosa della nostra Viareggio o Venezia, è l'unica città dell'intera Germania a festeggiare il Carnevale. Ufficialmente inizia l'11 Novembre alle 11 e 11 minuti di mattina (11/11, ore 11:11). È un'evento unico in Germania, che andrebbe la pena di vedere per sfatare il mito dei tedeschi musoni e seri :-D --[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]] ([[Discussioni utente:Nastoshka|discussioni]]) 19:52, 25 set 2014 (CEST)
|immagine=Düsseldorf, Medienhafen.jpg
}}
*{{favorevole}} '''se''' ampliata. --[[Utente:Massimo Telò|<span style="color:midnightblue">'''<span style="font-family:Papyrus;font-size:14px">Massimo Telò</span>'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 21:52, 26 set 2014 (CEST)
*{{Contrario}} perche' a Giugno non c'è il carnevale, altrimenti sarei stato favorevole --[[Utente:Nikivoyage]]
*{{Contrario}} Diverse sezioni sono vuote, inoltre il mese per cui si vorrebbe proporre la città come destinazione del mese direi che è inadatto; a questo punto credo sia opportuno migliorare la voce e riproporla come Destinazione del Mese di novembre. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 01:54, 14 feb 2015 (CET)
*{{commento}} A pensarci bene, questa candidatura da parte mia è stato un errore (anche perché è la prima in assoluto da me candidata). A parte il periodo sbagliato (più giusti sono febbraio e novembre per Düsseldorf), l'articolo è anche incompleto. Se possibile, visti anche i voti negativi, chiederei di rimuoverla. Al suo posto però avrei un'altra proposta (vedi più giù). --[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]] ([[Discussioni utente:Nastoshka|discussioni]]) 19:38, 21 feb 2015 (CET)
{{-}}
===[[Salonicco]]===
{{Candidatura articoli del mese
|luogo=Salonicco
|frase=Seconda città della Grecia
|periodo=agosto 2015
|nominato_da=[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 22:14, 8 apr 2015 (CEST)
|commento=<!--commento-->
|immagine=Overlooking modern Thessaloniki seafront from Old Town 2006.jpg
}}
*'''{{ColoreTesto|green|Tendenzialmente favorevole}}''', l'unico dubbio che ho sono i distretti, ma forse non sono necessari (non ho avuto tempo di leggere attentamente l'articolo). Mancano anche molte coordinate. --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 22:40, 8 apr 2015 (CEST)
*{{Favorevole|come Lkcl it}}. L'articolo a prima vista sembra un buon candidato ma andrebbe riletto e rivisto. A parte qualche sporadica manutenzione, è uno degli articoli più "anziani" (2012) e può essere che ci sia qualcosa da aggiornare. --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color: #000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 23:14, 8 apr 2015 (CEST)
*{{pro}} '''se rivisto'''. --[[Utente:Massimo Telò|<span style="color:midnightblue">'''<span style="font-family:Papyrus;font-size:14px">Massimo Telò</span>'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 23:27, 8 apr 2015 (CEST)
*{{Contrario}} Sembrerebbe un buon candidato ma in realtà non lo è. Oltre a fornire informazioni non più valide e dunque fuorvianti per aspiranti viaggiatori, presenta errori in alcuni monumenti (chiesa dei 12 apostoli per es.). Il trafiletto sulla chiesa di San Demetrio non è completo e manca una descrizione della cripta. Mancano alcuni monumenti di rilievo come il piccolo S. Demetrio. Un accenno meriterebbero "las Encantadas" ovvero le cariatidi che sorreggevano la volta del portico del foro e oggi esposte al Louvre. Non sono riportati gli orari di visita, fatto abbastanza grave se si considera che molte chiese risultano quasi sempre chiuse. Se andiamo poi alla sezione dei locali noteremo che alcuni forse hanno chiuso i battenti (come il club theater Mylos) o hanno cambiato denominazione (come il Mamounia). Idem per avvenimenti (nessuna informazione sulla biennale), etc, etc. Unica notizia confortante è che su commons è apparsa finalmente la foto di Villa Bianca, aperta, per altro, solo in occasione di mostre extratemporanee (che in genere accompagnano la biennale) --[[Utente:Gobbler|Gobbler]] ([[Discussioni utente:Gobbler|discussioni]]) 17:53, 10 apr 2015 (CEST)
::{{Commento}} Questo conferma i dubbi che nutrivo all'inizio. Abbiamo due scelte: accantonarlo oppure correggerlo/sistemarlo. {{U|Gobbler}} visto che mostri di essere abbastanza esperto di questa città, ti andrebbe di metter tu mano all'aggiornamento? --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color: #000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 19:31, 10 apr 2015 (CEST)
:::Scusate se rispondo con 2 settimane di ritardo. A giustificazione informo che ho provveduto a compilare in parte il corrispondente articolo in francese. Occorre, (non subito) un volontario che si incarichi di aggiungere le coordinate all'articolo in italiano. Tuttavia ho rilevato un altro impedimento. Chi si reca a Salonicco ad agosto in genere vuole raggiungere al più presto le penisole di Sithonia, Cassandra o visitare il Monte Athos. Dando un'occhiata ai relativi articoli ho notato che, oltre ad essere carenti, fanno confusione fra centri balneari e regioni. Metterli in ordine appena decente richiede troppo tempo per cui propongo la bocciatura della candidatura --[[Utente:Gobbler|Gobbler]] ([[Discussioni utente:Gobbler|discussioni]]) 12:55, 30 apr 2015 (CEST)
::::Effettivamente stavo per considerarla tale già dopo il tuo primo intervento, ma a questo punto credo sia meglio ritirare del tutto la candidatura e riproporla dopo che quanto da te evidenziato sarà risolto. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 21:04, 30 apr 2015 (CEST)
:::::Bene, mi sembra di capire che ci siano i margini per una collaborazione col fine di farne uno star article a medio termine (Non richiede un grande impegno). Da parte mia prometto di compilare i corrispondenti articoli in francese, ([[Salonicco]], [[Sithonia]], [[Kassandra]] e [[Monte Athos]]). Non farò articoli dettagliati perché sono mete che non interessano il pubblico francese ma inserirò le coordinate per attrazioni, alberghi, etc mantenendo lo stesso ordine dei testi in italiano. A eventuali volontari suggerisco queste pagine per attrazioni mancanti e sezioni incomplete: 1) http://www.thessaloniki.gr/portal/page/portal/EnglishPage/Discover-the-City/Museums 2) http://www.thessaloniki.gr/portal/page/portal/DimosThessalonikis/Peripatoi-Klironomias/Peripatoi-Klironomias. Quest'ultima pagina è scritta in greco ma cliccando sulla tabella sotto l'immagine d'epoca si ottiene una guida bilingue della città divisa in 6 itinerari (περίπατοι). Il testo in inglese è in fondo a ciascun pdf --[[Utente:Gobbler|Gobbler]] ([[Discussioni utente:Gobbler|discussioni]]) 19:12, 1 mag 2015 (CEST)
{{-}}
===[[Palma di Maiorca]]===
{{Candidatura articoli del mese
|luogo=Palma di Maiorca
|frase=Località spagnola frequentata per motivi balneari
|periodo= Agosto 2015
|nominato_da= [[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 15:52, 12 mag 2015 (CEST)
|commento=Località spagnola famosissima fra gli italofoni (e non solo) per motivi balneari; ad oggi l'articolo necessita dell'inserimento di tutte le coordinate geografiche e della scrittura della sezione ''Come orientarsi''; ovviamente, andrebbe anche controllato se quanto scritto sia ancora valido o meno.
|immagine=Las Palmas cathedral.jpg
}}
*Avevo evitato di esprimersi poiché non avevo tempo di leggere l'intero articolo è di verificarne il contenuto. Due commenti: l'ultima modifica sostanziale risale al 2010 (su travel) e mancano tutte le coordinate (o quasi). Qualcuno ha tempo e voglia di sistemare l'articolo? In caso negativo, il mio voto è contrario.--[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 19:17, 2 giu 2015 (CEST)
:Mi accodo a Lkcl; se l'ultima modifica risale a cinque anni fa significa che anche buona parte delle informazioni andrebbero controllate per bene per vedere se sono ancora valide. Putroppo però non posso assicurare il mio aiuto :( --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color: #000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 20:29, 3 giu 2015 (CEST)
::{{commento}} Condivido il parere di chi mi ha preceduto. --[[Utente:Massimo Telò|<span style="color:midnightblue">'''<span style="font-family:Papyrus;font-size:14px">Massimo Telò</span>'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 17:34, 7 giu 2015 (CEST)
:Posso dare una mano per le coordinate, non sono espertissima ed ho poco tempo, però posso iniziare. Guardate se vi vanno bene come le ho inserite su Roma. Tra gli acquisti andrebbero inserite le famose perle, praticamente le uniche nel Mediterraneo. --[[Utente:Cavok|Cavok]] ([[Discussioni utente:Cavok|discussioni]]) 18:51, 7 giu 2015 (CEST) Chiedo scusa, ma sopraggiunti impegni non mi consentono attualmente una presenza sia pure saltuaria.--[[Utente:Cavok|Cavok]] ([[Discussioni utente:Cavok|discussioni]]) 20:37, 8 giu 2015 (CEST)
Direi che possiamo bocciare questa candidatura visti i lavori in corso per [[Pirano]]. Che ne dite? --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color: #000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 12:02, 15 giu 2015 (CEST)
:Si potrebbe anche posticipare la candidatura di un anno, aggiornando la voce per averla pronta come Destinazione del Mese di agosto 2016. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 23:56, 26 giu 2015 (CEST)
:{{commento}} Concordo sullo spostamento, dopo l'aggiornamento della voce. --[[Utente:Massimo Telò|<span style="color:midnightblue">'''<span style="font-family:Papyrus;font-size:14px">Massimo Telò</span>'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 14:11, 27 giu 2015 (CEST)
::{{commento}} al fine di non lasciarla tra le candidature per un anno, io direi di archiviarla come ritirata e/o bocciato per poi ricandidarla una volta sistemato l'articolo. --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 15:39, 27 giu 2015 (CEST)
===[[Vienna]]===
{{Candidatura articoli del mese
|luogo=Vienna
|frase=Capitale dell'[[Austria]]
|periodo=Ottobre 2016
|nominato_da= --[[Utente:Massimo Telò|<span style="color:midnightblue">'''<span style="font-family:Arial;font-size:13px">Massimo Telò</span>'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 18:28, 22 nov 2015 (CET)
|commento=<s>La voce mi sembra dettagliata e candidabile dopo alcuni ritocchi (coordinate, acquisti, dove mangiare).</s> Candidatura ritirata.
|immagine=A-Wien-Stephansd-Turm-West.JPG
}}
*{{Commento}} In effetti necessita di un rimpolpamento non da poco, bisogna anche mettere la descrizione a parecchi edifici e scrivere qualcosa sui distretti ad oggi senza descrizione, ma la prolungata distanza fra la candidatura ed il periodo proposto (11 mesi) fa ben sperare. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 19:05, 22 nov 2015 (CET)
*{{contrario}}: Sull'articolo c'è ancora molto lavoro da fare, tutti i distretti (tranne uno) sono da creare e come sapete non mi piacciono gli articoli con molti link rossi. Sono favorevole, a una sua ricandidatura quando queste carenze saranno colmate. --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 14:11, 29 nov 2015 (CET)
{{-}}
===[[Bratislava]]===
{{Candidatura articoli del mese
|luogo=Bratislava
|frase=Capitale della [[Slovacchia]]
|livello=Usabile
|periodo=maggio 2017
|nominato_da= ----[[Utente:Massimo Telò|<span style="color:midnightblue">'''<span style="font-family:Arial;font-size:13px">Massimo Telò</span>'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 16:59, 10 lug 2016 (CEST)
|immagine=Bratislava 2008 01.JPG
|commento = Articolo completo.
}}
* {{commento}} su questa candidatura ho dei dubbi. Innanzitutto perché non è livello Guida. In secondo luogo le coordinate sono per lo più assenti. Anche le sezioni Dove alloggiare e mangiare andrebbero un po' riviste. Forse se vogliamo una candidatura slovacca con meno problemi potremmo usare [[Kosice]] e nel frattempo risolvere i problemi. Se invece {{U|Massimo Telò}} preferisci sistemare Bratislava, io sono disponibile a dare una mano. --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 18:12, 13 lug 2016 (CEST)
*{{Commento}} Maggio 2017, non 2016 (ho corretto io); l'articolo ha sezioni vuote, una incompleta e non ha un listing che sia uno (oltretutto il paragrafo sull'aeroporto è veramente localistico, essendo una guida turistica mondiale non ha senso riportare solo i collegamenti con l'Italia), c'è parecchio da lavorare per portarla ad un buon livello. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 17:26, 18 lug 2016 (CEST)
*{{contrario}} - l'articolo è da migliorare, e se nessuno si impegna a farlo non mi sento di votare a favore dell'articolo. --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 09:43, 24 set 2016 (CEST)
*{{commento}} L'articolo ha sicuramente delle pecche ma non è in uno stato proprio disastrato ;) Abbiamo alternativa per maggio 2017? In caso contrario concentrando un po' gli sforzi, potrebbe diventare una buona Ddm fino a maggio. --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 22:41, 24 set 2016 (CEST)
*[[File:Symbol unrelated.svg|15px|link=]] '''Ritiro la candidatura''', visto l'esito negativo. --[[Utente:Massimo Telò|<span style="color:midnightblue">'''<span style="font-family:Arial;font-size:13px">Massimo Telò</span>'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 15:39, 17 gen 2017 (CET)
{{-}}
==Candidature bocciate==
===[[Luang Prabang]]===
{{Candidatura articoli del mese
|luogo=[[Luang Prabang]]
|frase=Centro del [[Laos settentrionale]], sito dell'[[UNESCO]].
|periodo=Gennaio 2015
|nominato_da=--[[Utente:Massimo Telò|<span style="color:midnightblue">'''<span style="font-family:Papyrus;font-size:14px">Massimo Telò</span>'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 18:36, 11 gen 2014 (CET)
|commento=<!--commento-->
|immagine=La-luang-wat-xien.jpg
}}
*{{contrario}}: l'articolo presenta sezioni vuote che andrebbero ampliate. (Ovviamente disponibile a cambiare idee qualora venisse ampliato) --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 15:54, 3 set 2014 (CEST)
*{{Contrario}} [[Utente:Nikivoyage]]
*{{contrario}} quoto Lkcl_it. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:51, 11 set 2014 (CEST)
{{-}}
===[[Bali]]===
{{Candidatura articoli del mese
|luogo=[[Bali]]
|frase=Importante meta turistica [[indonesia]]na
|periodo=Febbraio 2015
|nominato_da=--[[Utente:Massimo Telò|<span style="color:midnightblue">'''<span style="font-family:Papyrus;font-size:14px">Massimo Telò</span>'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 18:36, 11 gen 2014 (CET)
|commento=<!--commento-->
|immagine=Nusa Lembongan Mushroom Beach.JPG
}}
*{{contrario}}: sono in generale contrario a regioni come DdM, a maggior ragione in questo caso poiché la maggior parte delle regioni e mete turistiche sono link rossi. Come sopra, se la situazione cambierà sono disponibile a rivedere le mie posizioni. --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 15:57, 3 set 2014 (CEST)
*{{Favorevole}} [[Utente:Nikivoyage]]
*{{contrario}} come Lkcl, troppe sezioni vuote. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:53, 11 set 2014 (CEST)
{{-}}
===[[Bucarest]]===
{{Candidatura articoli del mese
|luogo=[[Bucarest]]
|frase=Bucarest è la capitale e la città più popolosa della Romania e la sesta più popolosa dell`Unione Europea. Posta nel sud del Paese, sul fiume Dâmbovița, è il maggiore centro industriale e commerciale del paese. Il territorio della città è interamente circondato dal distretto di Ilfov, pur non facendone parte.
|periodo=Luglio 2015
|nominato_da=--[[Utente:Vladislavian|Vladislavian]] ([[Discussioni utente:Vladislavian|discussioni]]) 20:06, 29 giu 2014 (CEST)
|commento=<!--commento-->
|immagine=
}}
:{{commento}}@[[Utente:Vladislavian|Vladislavian]] Benché non esista nessuna regola che lo vieti, un articolo candidato per diventare DdM non dovrebbe avere sezioni vuote o quasi. Potresti sistemare un po' l'articolo, magari traducendo anche da altre versioni linguistiche? Grazie --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 20:29, 29 giu 2014 (CEST)
::{{commento}} Inoltre, perchè proprio luglio? C'è qualche evento in particolare che si svolge a Bucarest in quel periodo? O semplicemente perchè era il primo mese libero? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:22, 29 giu 2014 (CEST)
:::{{Contrario}} poiché la pagina di Bucarest ha molte sezioni vuote, se verranno sistemate, non ho nulla in contrario alla sua candidatura. --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 11:03, 10 set 2014 (CEST)
{{Contrario}} Troppe sezioni vuote. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:04, 11 set 2014 (CEST)
*{{favorevole}} '''se''' verrà ampliata. --[[Utente:Massimo Telò|<span style="color:midnightblue">'''<span style="font-family:Papyrus;font-size:14px">Massimo Telò</span>'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 18:21, 11 set 2014 (CEST)
{{-}}
===[[Tallinn]]===
{{Candidatura articoli del mese
|luogo=[[Tallinn]]
|frase=Il suo centro storico è stato dichiarato dall'UNESCO [[UNESCO|Patrimonio Mondiale dell'Umanità]].
|periodo=agosto 2015
|nominato_da=--[[Utente:Massimo Telò|<span style="color:midnightblue">'''<span style="font-family:Papyrus;font-size:14px">Massimo Telò</span>'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 18:43, 11 set 2014 (CEST)
|commento=<!--commento-->
|immagine=Tallinn old town sunset.jpg
}}
{{contrario|contrario se}} l'articolo non verrà ampliato: troppe sezioni vuote e pagine sui distretti inesistenti. --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 19:14, 11 set 2014 (CEST)
{{-}}
===[[Verona]]===
{{Candidatura articoli del mese
|luogo=[[Verona]]
|frase=Bellissima città il cui centro è inserito nella lista dei patrimoni dell'umanità UNESCO. Conosciuta nel mondo per essere la città di Romeo e Giulietta.
|periodo=Giugno 2015
|nominato_da=--[[Speciale:Contributi/79.31.207.190|79.31.207.190]] 09:14, 25 apr 2014 (CEST)
|commento=<!--commento-->
|immagine=Arena di Verona.jpg
}}
*{{commento}}Prima di proporre Verona come destinazione del mese, potresti arricchire un po' l'articolo nelle parti in cui è vuoto? (È preferibile consigliere una città con un articolo abbastanza ricco) Grazie --[[Utente:Lkcl it|Lkcl it]] ([[Discussioni utente:Lkcl it|discussioni]]) 09:51, 25 apr 2014 (CEST)
:Ci sto lavorando proprio ora. --[[Speciale:Contributi/79.31.207.190|79.31.207.190]] 10:03, 25 apr 2014 (CEST)
::{{Pro}} --[[Utente:Massimo Telò|<span style="color:midnightblue">'''<span style="font-family:Papyrus;font-size:14px">Massimo Telò</span>'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 21:34, 3 set 2014 (CEST)
:::'''Contrario''' poiché la pagina di Verona ha molte sezioni vuote, se verranno sistemate, non ho nulla in contrario alla sua candidatura. --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 11:03, 10 set 2014 (CEST)
*{{contrario}} Troppe sezioni vuote. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:03, 11 set 2014 (CEST)
{{-}}
===[[Sanremo]]===
{{Candidatura articoli del mese
|luogo= [[Sanremo]]
|frase= perché Sanremo è spesso soprannominata "la città dei fiori" e a Giugno c'è una manifestazioni proprio sui fiori
|periodo= giugno
|nominato_da=[[Utente:Nikivoyage]]
|commento=<!--commento-->
|immagine=San Remo008.jpg
}}
{{contrario}} poiché l'articolo non è adeguatamente sviluppato. --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 21:31, 13 feb 2015 (CET)
{{contrario}}. Concordo con [[Utente:Lkcl_it|Lkcl_it]]. --[[Utente:Massimo Telò|<span style="color:midnightblue">'''<span style="font-family:Papyrus;font-size:14px">Massimo Telò</span>'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 22:06, 13 feb 2015 (CET)
{{Favorevole|Favorevole se}} verrà ampliata e candidata non per giugno ma per febbraio, mese in cui tradizionalmente si tiene il festival musicale più noto d'Italia. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 18:44, 14 feb 2015 (CET)
{{-}}
===[[Australia]]===
{{Candidatura articoli del mese
|luogo=Australia
|frase=Il più grande stato dell'Oceania
|periodo=agosto 2015
|nominato_da=[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 00:00, 6 mar 2015 (CET)
|commento=Candido ad agosto in quanto ad oggi è l'unico mese assolutamente libero del 2015; la voce ha solo una sezione vuota ed una striminzita e va rivista dal punto di vista grammaticale.
|immagine=Brisbane CBDandSB.jpg
}}
*{{Contrario}} Come destinazione del mese vedo bene le città, al più una piccola regione, ma uno Stato che più grosso del nostro continente direi di no. PS Sull'articolo avevo iniziato a lavorarci questa estate, ma poi quando sono partito ho fermato i lavori. Vedrò di riprenderli... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:33, 6 mar 2015 (CET)
*{{contrario}} Stavo per scrivere la stessa cosa, candidare uno stato è troppo generico e non siamo ancora pronti: ci sono le suddivisioni ma a sua volta sono quasi vuote e alcune delle informazioni anche generali delle "sezioni minori" mancano. --[[Utente:Nastoshka|<span style="color:#BC1616; font-family:Verdana; text-shadow:#FF8330 0.2em 0.2em 0.1em;">Nastoshka</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|<span style="color:#6600CC;">Al vostro servizio!</span>]])</sup> 00:36, 6 mar 2015 (CET)
*{{Contrario}} Concordo con Andy e Nastoshka. --[[Utente:Massimo Telò|<span style="color:midnightblue">'''<span style="font-family:Papyrus;font-size:14px">Massimo Telò</span>'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 10:18, 6 mar 2015 (CET)
*{{contrario}}: non penso che regioni e stati siano adatti, è stata promossa [[Patagonia argentina]], ma anche in quell'occasione avevo espresso le mie perplessità. --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 16:21, 10 mar 2015 (CET)
{{-}}
===[[Varsavia]]===
{{Candidatura articoli del mese
|luogo=Varsavia
|frase=Capitale della Polonia
|periodo=agosto 2015
|nominato_da=[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 00:11, 16 mar 2015 (CET)
|commento= Candido ad agosto perché è l'unico mese veramente libero del 2015, vista anche la bocciatura della candidatura precedente; inoltre, a settembre si terrà il Festival internazionale di musica contemporanea "Varsavia autunnale".
|immagine=Warszawa centrum.jpg
}}
*{{contrario|Scettico}}. Rispetto a molti altri articoli quello di Varsavia è corposo, tuttavia non mi sentirei di proporlo per la homepage; non ci sono coordinate in nessun listing, andrebbe diviso in quartieri e creati ma al momento non ce n'è neanche uno (al momento hanno iniziato i colleghi di en:voy, potremmo prendere spunto da loro). Alcune sezioni, a mio parere importanti come "Nei dintorni" non sono compilate o sono scarne e così via... Non dico che sia un abbozzo ma secondo me c'è ancora parecchio lavoro da fare lì. --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color: #000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 01:46, 16 mar 2015 (CET)
*{{contrario}}: non esiste neanche un distretto e molte sezioni contengono poche informazioni. --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 14:56, 16 mar 2015 (CET)
{{-}}
===[[Napoli]]===
{{Candidatura articoli del mese
|luogo=[[Napoli]]
|frase=La propongo perché qui a dicembre si inaugura una stagione natalizia prestigiosissima: qui hanno i propri natali l'importantissima arte presepiale, tradizione che rende la locale via San Gregorio Armeno una delle più trafficate in questo periodo, e i vari dolci natalizi come struffoli, divino amore, ecc. Inoltre Napoli è una delle mete più adatte al periodo decembrino, attirando folle di gente da ogni angolo dell'Italia.
|periodo=Dicembre
|nominato_da=--[[Speciale:Contributi/79.22.50.120|79.22.50.120]] 11:36, 20 apr 2014 (CEST)
|commento=<!--commento-->
|immagine=Piazza del Plebiscito - Augusto De Luca.jpg
}}
*{{Favorevole}} ---[[utente:nikivoyage]]
*{{favorevole}} --[[Utente:Roman Soul|Roman Soul]] ([[Discussioni utente:Roman Soul|discussioni]]) 12:01, 6 set 2014 (CEST)
*<s>{{commento}}Una DdM non si può ripetere, quindi prima di ricandidare Napoli, aspetta risposte alla candidatura dell'anno corrente. --[[Utente:Lkcl it|Lkcl it]] ([[Discussioni utente:Lkcl it|discussioni]]) 19:03, 26 apr 2014 (CEST)</s>
*{{contrario}} se l'articolo non verrà ampliato: non ci sono sezioni vuote, ma molte informazioni vanno convertite in listing e vanno aggiunte descrizioni e coordinate. --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 11:38, 10 set 2014 (CEST)
*{{neutrale}} l'articolo ha le informazioni principali, ma sarebbero da ampliare. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:10, 11 set 2014 (CEST)
*{{favorevole}} '''se''' la voce verrà ampliata. --[[Utente:Massimo Telò|<span style="color:midnightblue">'''<span style="font-family:Papyrus;font-size:14px">Massimo Telò</span>'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 18:19, 11 set 2014 (CEST)
*<s>{{Favorevole}} Solo due sezioni vuote, la voce è già quasi del tutto completa. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 23:50, 16 feb 2015 (CET)</s>
*{{contrario}} (per ora...) La sezione "Cosa vedere" è solo apparentemente completa in quanto sono presenti le foto e i nomi delle attrazioni ma mancano tutte le descrizioni (aspetto essenziale di una guida) e tutte le coordinate per mostrare i POI (''Point of Interest'') nella mappa. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:11, 17 feb 2015 (CET)
*{{contrario}} Al momento mancano moltissime informazioni e l'articolo ha sicuramente tante potenzialità non sviluppate. --[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]] ([[Discussioni utente:Nastoshka|discussioni]]) 19:24, 21 feb 2015 (CET)
*{{Contrario}} Viste le richieste medie per una Destinazione del Mese, cambio parere e mi dichiaro contrario alla candidatura, l'articolo ha ancora una sezione vuota dopo più di un anno dalla candidatura ed il consenso non è affatto chiaro, quindi credo sia meglio mandare la candidatura attuale verso la bocciatura e riparlarne in futuro. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 23:22, 9 apr 2015 (CEST)
{{-}}
===[[Ayia Napa]]===
{{Candidatura articoli del mese
|luogo=Ayia Napa
|frase=Centro balneare di fama internazionale
|periodo=Agosto
|nominato_da=--[[Utente:Gobbler|Gobbler]] ([[Discussioni utente:Gobbler|discussioni]]) 03:57, 2 mag 2015 (CEST)
|commento=In sostituzione di Salonicco, Ayia Napa è famosa sia in Europa che in Medio Oriente. Il primo volo della Vueling dall'Italia registrava il tutto esaurito dopo pochi giorni il suo annuncio il gennaio scorso. Propongo pertanto di sviluppare l'articolo a puntino congiuntamente a quelli di [[Larnaca]] e [[Cipro]]
|immagine=Agia napa.jpg
}}
*{{commento}} magari prima di candidare una localita' suggerirei di compilarei anche minimamente tutte le sue sezioni, altrimenti si rischia di pubblicare come in passato degli articoli semi-vuoti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:30, 2 mag 2015 (CEST)
*{{contrario}} È una mia opinione e come tale appunto opinabile ma credo che stiamo prendendo un andazzo sbagliato con le DdM. Questa pagina dovrebbe segnalare - come da introduzione - gli articoli che sono già completi e meritevoli di essere postati in home page (sui social network e nella sezione della home di wikipedia) o che al limite necessitano solo di marginali ritocchi. Costituiscono una via preferenziale per farci conoscere. Al momento questo articolo non ha alcuna info nelle sezioni riguardanti hotel e ristoranti, quasi nessuna coordinata e poche info nel resto delle sezioni. --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color: #000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 08:25, 2 mag 2015 (CEST)
*{{Contrario}} Troppe sezioni vuote (ad oggi sono sei). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 12:02, 2 mag 2015 (CEST)
*{{commento}} Mi fa piacere che abbiate intrapreso una linea di selezione rigida. Sono stato indotto in errore dalla presentazione delle ddm dei mesi passati. Alcuni articoli, oltre a non presentare alcuna coordinata, non sono stati sottoposti alla benché minima revisione. Ritiro pertanto la candidatura e la mia disponibilità a completare l'articolo e a correggere le disinformazioni presenti degli articoli di complemento scusandomi al contempo per la perdita di tempo arrecata a questa comunità divenuta in un batter di ciglio cavillosa e puntigliosa, Bye, bye --[[Utente:Gobbler|Gobbler]] ([[Discussioni utente:Gobbler|discussioni]]) 13:36, 2 mag 2015 (CEST)
{{-}}
===[[Città del Vaticano]]===
{{Candidatura articoli del mese
|luogo=Città del Vaticano
|frase=Il Vaticano è il centro della Chiesa Cattolica mondiale
|periodo=dicembre 2015
|nominato_da=--[[Speciale:Contributi/79.50.85.100|79.50.85.100]] 17:33, 2 set 2015 (CEST)
|commento=
|immagine=Vatican_Banner.jpg
}}
*{{commento}} Sulla meta non ci sono dubbi. Ma allo stato attuale la voce è a livello di "bozza" ed andrebbe completata. --[[Utente:Massimo Telò|<span style="color:midnightblue">'''<span style="font-family:Arial;font-size:13px">Massimo Telò</span>'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 09:34, 10 set 2015 (CEST)
*{{Contrario}}, con quel ''popo'' che c'è da visitare/vedere non è il massimo proporla come DdM vista la povertà di informazioni in pagina, ampliamola e ricandidiamola più avanti. Fra l'altro è uno ''stato'', seppur piccolo... allora preferisco come completezza (è una provocazione) [[Cile]]...--[[Utente:1felco|1felco]] ([[Discussioni utente:1felco|discussioni]]) 10:51, 11 ott 2015 (CEST)
{{-}}
===[[Lago di Vagli]]===
{{Candidatura articoli del mese
|luogo=Lago di Vagli - Vagli Sotto
|frase=Dal fondo del lago compare periodicamente, a seguito dello svuotamento della diga, il paese sommerso di Fabbriche di Careggine.
|periodo=<s>Luglio 2016</s>
|nominato_da=[[Utente:Massimo Telò]]
|commento=Candidata "implicitamente" da Andyrom75 in [[Discussioni Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese#Fabbriche di Careggine|questo post]] per l'attrazione turistica che lo svuotamento del lago comporterà probabilmente nell'estate 2016.
|immagine=Vagli Sotto-panorama6.jpg
}}
*{{Pro}} e mi sa che ci farò una salto proprio quando svuoteranno il lago, grazie dell'informazione!--[[Utente:1felco|1felco]] ([[Discussioni utente:1felco|discussioni]]) 10:55, 11 ott 2015 (CEST)
*{{Contrario}} Gran parte dell'articolo è vuoto, di fatto rendendo l'articolo inutilizzabile; mancano, comunque, quasi 8 mesi a luglio 2016, quindi un utente volenteroso potrà operare con calma per portare l'articolo ai livelli standard richiesti per questa rubrica. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 15:55, 22 nov 2015 (CET)
:{{Commento}} {{U|Andyrom75}} posso considerare la candidatura ritirata? --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 17:53, 19 dic 2015 (CET)
::Già detto che allo stato attuale può essere al più un "Parliamo di". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:02, 19 dic 2015 (CET)
{{-}}
===[[Como]]===
{{Candidatura articoli del mese
|luogo=Como
|frase=Como, la città del lago
|periodo=ottobre 2016
|nominato_da= Utente 93.146.137.219
|commento=Como, una delle più belle città d'Italia, ha diritto di essere inserita nelle Ddm; famosa in tutto il mondo per l'omonimo lago, è anche una ambita meta per i giovani
|immagine=BrunateComo1.jpg
}}
*{{Contrario}} - In questa sezione non promuoviamo una città perché se lo merita o meno (non abbiamo mai promosso Parigi o Roma), ma articoli di città completi di tutte le informazioni utili a un turista. Como, siamo d'accordo è una bella città, ma l'articolo ha più di qualche sezione vuota. --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 23:05, 28 feb 2016 (CET)
*{{Commento}} La pagina va prima completata in tutte le sezioni e quindi riproposta come DdM. --[[Utente:Massimo Telò|<span style="color:midnightblue">'''<span style="font-family:Arial;font-size:13px">Massimo Telò</span>'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 10:36, 29 feb 2016 (CET)
*{{Contrario}} Rischia di diventare la quarta DdM lombarda su 12 di quest'anno: direi che è troppo. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 01:17, 11 mar 2016 (CET)
{{-}}
===[[Val Camonica]]===
{{Candidatura articoli del mese
|luogo= Valle Camonica (BS)
|frase= Val Camonica, tra neve e preistoria
|periodo=Dicembre 2016
|nominato_da=--[[Speciale:Contributi/93.146.137.219|93.146.137.219]] 21:24, 8 mar 2016 (CET)
|commento=la Val Camonica è una delle più note valli italiane.Famosa in tutta Europa per le pitture rupestri da parte dei suoi abitanti primitivi, i Camuni, è anche una valida destinazione per chi ama gli sport invernali. Qui si trovano infatti località rinomate come Ponte di Legno e Darfo Boario, dove è attivo il turismo termale. Facilmente raggiungibile da Brescia in macchina o in treno, la Valle Camonica è anche la destinazione perfetta per chi ama la cucina locale.
|immagine=Panorama della Valle Camonica e Gruppo dell'Adamello da Gorzone - Darfo Boario Terme (Foto Luca Giarelli).jpg
}}
*{{Contrario}} In generale io sono contrario ad ad avere regioni come ddm, in particolar modo se l'articolo presenta sezioni vuote e altre (ie cosa vedere e fare) che andrebbero arricchite. Anche qualche articolo in più sui paesi della Valle non farebbe male. Detto questo la Valle Camonica è molto bella e presenta numerose attrazioni, al momento io però la vedo più per la spedizione Parliamo di promuoveno per esempio Bienno o Pisogne durante la mostra mercato, Borno per la fiaccolata o il palio, Darfo per S. Faustino
... --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 22:50, 8 mar 2016 (CET)
*{{Contrario}} La pagina non è pronta, la Val Camonica è molto interessante ma dall'articolo non si evince. Bisogna creare anche le pagine dei comuni completando al meglio le sezioni in particolare "dove mangiare" e "dove alloggiare" per poterla riproporre.--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|discussioni]]) 11:42, 9 mar 2016 (CET)
*{{Commento}} La validità della destinazione è fuori discussione, ma la pagina va prima completata in tutte le sezioni e quindi riproposta come DdM. --[[Utente:Massimo Telò|<span style="color:midnightblue">'''<span style="font-family:Arial;font-size:13px">Massimo Telò</span>'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 14:22, 9 mar 2016 (CET)
*{{Contrario}} Troppi candidati lombardi, direi di far slittare questa candidatura a dicembre 2017 e rivederla nel frattempo. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 01:19, 11 mar 2016 (CET)
{{-}}
===[[Óbuda]]===
{{Candidatura articoli del mese
|luogo=Óbuda
|frase=Terzo distretto di [[Budapest]]
|periodo=settembre 2016
|nominato_da=[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 16:17, 12 mar 2016 (CET)
|commento=Propongo per questa data per fornire un'alternativa alla candidatura di Casalmaggiore, ad oggi appoggiata da tutti gli intervenuti tranne me; l'articolo mi sembra completo, ma manca del tutto la sezione ''Eventi e feste'', perciò, come scritto per le altre due, se vi sono eventi che possano far propendere per una data diversa è bene farlo sapere.
|immagine=Budapest Obuda town hall.jpg
}}
*{{contrario}}. [[Casalmaggiore]] è già stata spostata per fare posto a [[Milano]] (maggio 2015), sede di Expo 2015. --[[Utente:Massimo Telò|<span style="color:midnightblue">'''<span style="font-family:Arial;font-size:13px">Massimo Telò</span>'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 18:36, 12 mar 2016 (CET)
:Però in questo modo si rischia di avere 3 destinazioni lombarde nel giro di pochi mesi (aprile, giugno e settembre), credo che si possa di nuovo rinviare la città lombarda e darle finalmente una collocazione certa nel 2017. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 19:19, 12 mar 2016 (CET)
::{{commento}} Concordo con entrambi :-) Da una parte anche io preferirei che ci fosse più alternanza di nazioni (magari anche continenti) per le DdM, quindi sarei a favore di uno spostamento di Casalmaggiore (o magari di un altro articolo italiano per mantenere questo), tuttavia, Óbuda non è un buon candidato perché la città di Budapest è già stata DdM (con tutti i suoi distretti) per la quale abbiamo lavorato alacremente io, Lkcl e Nastoshka. Pertanto boccerei Óbuda e cercherei di creare nuovi articoli esteri degni di candidatura. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:11, 13 mar 2016 (CET)
:::{{contrario}} Andyrom ha riassunto bene quella che è anche la mia opinione a riguardo. L'anno scorso lavorammo - peraltro in tempi stretti - sui quartieri centrali di Budapest: [[Buda]], [[Pest]] e [[Obuda]]. Potremmo ricandidare Budapest o uno dei suoi quartieri quando saranno redatti anche gli articoli degli altri quartieri della capitale ungherese, la "Budapest meno conosciuta" se così si può dire. Per le città italiane sarei a favore di Casalmaggiore. Potremmo magari posticipare [[Locarno]], su cui mi sembra mi fosse ancora del lavoro da fare e inserire Casalmaggiore per agosto. --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 11:17, 13 mar 2016 (CET)
::::{{contrario}} mi allineo al giudizio di Andyrom75 e Nastoshka --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 16:38, 14 mar 2016 (CET)
{{-}}
===[[Sukhumvit]]===
{{Candidatura articoli del mese
|luogo=Sukhumvit
|frase=Distretto dello shopping di lusso di Bangkok
|livello=usabile
|periodo=novembre 2021
|nominato_da=[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 16:50, 6 ott 2019 (CEST)
|commento=Qualche traduzione da rivedere e qualche sezione da ampliare, ma in due anni e rotti dovrebbe essere fattibile; so che Bangkok è stata già DdM del 2018 ma credo si possa proporne in quartiere dopo 3 anni.
|immagine=Bangkok-sukhumvit-road-traffic-200503.jpg
}}
*{{commento}} è vero che non c'è alcuna regola che prevenga la candidatura di un distretto di essere candidato come DdM dopo che la sua città lo è stata, però non mi sembra un gran valore aggiunto per il lettore e nemmeno un interessante stimolo per gli utenti più attivi che su articoli di quel tipo non devono fare potenzialmente niente (perché il loro livello da guida doveva già essere stato verificato al tempo della nomina della città. {{Non firmato|Andyrom75}}
*{{contrario}}. Bangkok è già stata DdM. Questo distretto non aggiunge valore alla conoscenza della città stessa. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 19:08, 6 ott 2019 (CEST)
*{{contrario}}. Anche se mi farebbe molto piacere, non sono d'accordo perché Bangkok è già stata DdM. Le traduzioni possono comunque essere migliorate, se ce n'è bisogno. {{Non firmato|Lamacchiacosta}}
*{{commento}} se vale per tutti la questione della non candidabilità di distretti e nazioni come discusso per il [[Bhutan]], suggerisco di aprire una discussione apposita per aggiungere eventuali criteri di esclusione. Più siamo chiari e meglio è. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:16, 8 ott 2019 (CEST)
::La discussione si trova [[Wikivoyage:Lounge/Archivio/2019/11#Destinazione del mese: permettiamo le candidature di quartieri di precedenti Ddm e stati o no?|qui]] in Lounge. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 12:05, 15 ott 2019 (CEST)
{{-}}
===[[Bhutan]]===
{{Candidatura articoli del mese
|luogo=Bhutan
|frase=Stato asiatico non molto conosciuto dagli italofoni, ideale per un turismo alternativo e responsabile
|livello=<!--Livello dell'articolo-->
|periodo=maggio 2020
|nominato_da=--[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 14:49, 5 ott 2019 (CEST)
|commento=Un viaggio in primavera farà vedere gli alberi di jacaranda e rododendro in fiore.
|immagine=Taktshang.jpg
}}
*{{contrario}}. Mi pare che altri Stati e Regioni siano stati in precedenza bocciati come DdM. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:41, 5 ott 2019 (CEST)
*{{contrario}} ad eccezione di [[Singapore]] non abbiamo altri Stati di livello guida. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:35, 5 ott 2019 (CEST)
*:A me quest'articolo sembra completo, cosa gli manca? --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 23:00, 5 ott 2019 (CEST)
*::Conosco bene l'articolo per ovvi motivi. Un articolo non può avere un livello superiore a quello di tutti i suoi articoli gerarchicamente sottostanti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:20, 5 ott 2019 (CEST)
* Tendenzialmente sarei {{Favorevole}}, ma nelle DdM non dovrebbero esserci città, parchi invece che nazioni intere?--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 15:00, 6 ott 2019 (CEST)
*In realtà non c'è una regola esplicita pertanto tutto è possibile, e comunque si possono dedinire meglio i limiti. Il vero problema è semmai il fatto che per le nazioni non c'è un criterio chiaro di quando definire l'articolo come guida. Inoltre non compare neanche il template che indica il livello per le nazioni e le regioni. Questo nel caso va fissato. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:33, 6 ott 2019 (CEST)
* La regola, o per meglio dire, il principio su cui si fonda ogni regola di classificazione sviluppata e da sviluppare, è quella scritta sopra. Non esiste una città guida se ogni suo distretto non è una guida, come non esiste un territorio guida quando ognuno dei suoi sottoterritori e città è una guida. Uno Stato non è nient'altro che un "particolare territorio". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:06, 6 ott 2019 (CEST)
{{-}}
===[[Civitacampomarano]]===
{{Candidatura articoli del mese
|luogo=Civitacampomarano
|frase=Piccolo borgo, buono per staccare la spina
|livello=usabile
|periodo=agosto 2020
|nominato_da=[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 15:25, 5 ott 2019 (CEST)
|commento=Ad agosto c'è la sagra dei cavatelli
|immagine=Civitacampomarano.jpg
}}
*{{commento}} È sulla buona strada ma ancora da completare.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 14:51, 6 ott 2019 (CEST)
*{{commento}} Incompleto in alcune sezioni. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:11, 29 dic 2019 (CET)
*{{commento}} oltre ad essere incompleto, mancano i collegamenti wikidata. Molti paragrafi necessitano di a capo e di collegamenti a wikipedia (nella parte storica). Inoltre suggerisco che i percorsi di trekking suggeriti siano trasformati in itinerari. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:11, 7 feb 2020 (CET)
*{{contrario}} allo stato attuale l'articolo non è promuovibile come DdM poiché ha due sezioni vuote, se nessuno vuole prendersene carico, direi di considerare la candidatura come bocciata (i commenti prima del mio non sono esplicitamente contrari, ma tutti sottolineano carenze). {{U|Lamacchiacosta|Co}}{{U|Teseo|sa}} {{U|Codas|ne}} dite? Una volta risolto questo punto, abbiamo un mese per cercare una nuova DdM. Per non incasinare troppo questa discussione risolviamo prima il punto Civitacampomarano sì o no, proporremo dopo eventuali articoli nuovi o anticipazioni di DdM già approvate per mesi successivi. --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Pristina; font-size:130%;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:red;"><b>(Scrivimi)</b></span></sub>]] 12:17, 1 lug 2020 (CEST)
*{{contrario}} Avevo espresso il mio parere sulla carenza di alcune sezioni. Visto che non è stato stato completato, esprimo parere negativo a DdM. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 13:51, 1 lug 2020 (CEST)
*{{contrario}} avevo anche io dei dubbi che non sono stati sciolti, tra l'altro permane come articolo usabile. Suggerisco uno slittamento. Avrei anche un suggerimento sulla sostituzione, ma ne parliamo in sede adatta. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:21, 1 lug 2020 (CEST)
*{{commento}} è davvero un peccato che nessuno abbia voglia di completare quelle due sezioni mancanti perché sarebbe stato un articolo meritevole per una DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:05, 1 lug 2020 (CEST)
*{{contrario}} In vista delle sezioni incomplete. Potrebbe essere messo sui social però, almeno qualcuno potrebbe incuriosirsi, visitarlo e completare le parti. --[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 08:01, 5 lug 2020 (CEST)
{{-}}
===[[Tokyo]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Tokyo
|frase= Tokyo capitale del paese che ospiterà i Giochi della XXXII Olimpiade.
|livello=Guida
|periodo=<s>Luglio 2020</s> Agosto 2021
|nominato_da=--[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 15:36, 15 feb 2019 (CET) (Come da discussione in [[Wikivoyage:Lounge|Lounge]] del 15 febbraio 2019).
|commento=Propongo la località per la completezza dell'articolo e per l'evento mondiale.
|immagine=Sunrise Over Roppongi Hills Tokyo (132077813).jpeg
}}
*{{Contrario}} Articolo bellissimo ma per adesso mi metto contrario, come nota a ricordare che l'articolo non è ancora completo, mancando ancora di alcuni quartieri speciali. C'è ancora tempo però. Forse una riorganizzazione dei quartieri seguendo lo stile inglese e frencese invece che tedesco sarebbe più pratico? --[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 06:42, 16 feb 2019 (CET)
*{{commento}} i quartieri speciali ancora in rosso in realtà fanno parte di un accorpamento di quartieri settentrionali o orientali periferici. A suo tempo misi un link direttamente al distretti di pertinenza però fui stoppato. Essendo zone di scarsa attrattiva non verranno mai visitati, salvo da qualcuno che vive nella capitale. Posta così la cosa non è di facile soluzione. {{U|Lamacchiacosta}} sulla riorganizzazione delle altre lingue parli per come sono strutturati rispetto a questa voce vero? Perché io ho mantenuto la struttura, salvo eliminarla dalla pagina principale dove non si capiva nulla. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:59, 16 feb 2019 (CET)
*{{commento}} Lasciando l'impaginazione così com'è, l'articolo avrà sempre l'aspetto di incompleto e di conseguenza amatoriale. Ho visitato Tokyo e so che molti quartieri sono poco interessanti, almeno che non si sia amanti dei vecchi cartoni giapponesi tipo Lamù o Doraemon, nei quali si vede la somiglianza con le stradine vuote dritte e costeggiate di muri di cemento. Per ovviare al problema nella versione inglese e francese hanno accorpato i quartieri sotto altre aree e i loro articoli hanno l'aspetto molto completo ed ogni link porta ad un articolo, cosa che non succede nella verione tedesca, nel quale articolo principale la gran parte dei quartieri non ha un link, lasciando il viaggiatore a sé stesso.
:Vorrei evitare di avere di nuovo articoli DdM incompleti, come Budapest e il prossimo Lione, che sono ancora incompleti dando a Wikivoyage Italia un aspetto amatoriale.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 15:23, 16 feb 2019 (CET)
*{{commento}} tu cosa suggerisci di fare? Perché io ho tradotto tutti gli articoli dall'inglese o dal francese. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:57, 16 feb 2019 (CET)
*{{commento}}Per come è strutturata adesso la pagina, direi che l'opzione più semplice è quella di mettere un collegamento tra i municipi ancora in rosso con le aree alle quali appartengono, ad esempio Adachi lo colleghi con Tokyo Orientale, ecc.
:In questo modo si avrebbe un aspetto più completo senza bisogno di ridisegnare la struttura della pagina. --[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 15:17, 19 feb 2019 (CET)
:*{{commento}} {{U|Andyrom75}} che ne pensi? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:51, 19 feb 2019 (CET)
:::{{U|Lamacchiacosta}}, sulla questione redirect ne avevo già parlato con {{U|Codas}} (vedi [[Utente:Codas/archivio_18#Redirect]]). Quelli attualmente rossi sono link ad articoli che saranno creati, mentre i redirect sono stati lasciati per quelle zone in cui non si prevede la creazione di un articolo a sé stante.
:::Eliminare i "link rossi" tramite redirect non è opportuno perché un link rosso è il primo stimolo che ha un utente per redigere un nuovo articolo. Inoltre direi che in senso assoluto non è vero che la presenza di un link rosso sia sintomo di incompletezza di un articolo, prendiamo ad esempio un mezzo di trasporto che collega il luogo in questione alla città X priva di articolo. Ora, nella fattispecie stiamo parlando di quartieri, quindi convengo che se sono articoli che vale la pena compilare, dovranno essere creati prima di luglio 2020, ma da qui al 2020 tempo ce n'è :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:15, 19 feb 2019 (CET)
:::: Sì che c'è ancora tempo, per questo lo sto facendo notare. L'articolo è gia bellissimo e il lavoro fatto è maestoso, manca solo la ciliegina sulla torta. Personalmente trovo la mancanza di collegamenti a quartieri interni di un articolo molto fastidiosi e altre persone alle quali ho cercato di far usare Wikivoyage hanno lo stesso sentimento. Comprensibile la mancanza di articoli di collegamenti con altre città, ma proporre articoli incompleti come DdM è un soggetto al quale non sono d'accordo.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 10:43, 20 feb 2019 (CET)
:::::Cercherò di porvi rimedio, ma di certo non sarà facile. Verranno quasi certamente bozze con poche attrazioni. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:26, 20 feb 2019 (CET)
::::::{{U|Codas}}, secondo me di questo non dovresti preoccuparti, d'altronde se un quartiere offre poco è normale che l'articolo risulti di conseguenza scarno. Chi leggerà tali articoli capirà che quelle zone non sono di interesse turistico e concentrerà la propria visita di Tokyo a favore di altre aree. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:51, 20 feb 2019 (CET)
* {{Contrario}} Articoli ben impaginati ma testi creati con traduttore automatico difficili da interpretare e dunque improponibili per la vetrina. Cito un solo brano ma potrei riportare decine di esempi simili con risultati ancora più ilari:
"Il santuario è il luogo in cui adorare il dio giapponese. C'è un grande santuario, una grande scatola e i giapponesi credono che il dio giapponese vi cavalchi mentre il festival giapponese è in corso. Ogni autunno c'è un festival in cui i giapponesi portano il grande santuario portatile attraverso la città, camminando. È una tradizione molto antica. Puoi vedere questo festival. E il santuario di Hakusan è famoso per l'albero di zelkova. Ci sono due alberi di zelkova. Questi alberi hanno 800 anni. È un monumento naturale in Giappone." --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:08, 20 feb 2019 (CET)
::{{U|Codas}}, a prescindere dall'esempio specifico, ciò che dice {{U|Claude van der Grift|Claudio}} è corretto. Io per mancanza di tempo mi limito a controllare l'aspetto formale delle modifiche, l'impaginazione e il rispetto della nostra licenza; non ho tempo per rivedere i testi. Visto che questa cosa ti era già stata fatta notare in passato, perché non ti ritagli qualche oretta per rileggere gli articoli che hai redatto tramite traduzione? Sicuramente la qualità degli articoli in questione ne gioverebbe. Se fosse un'attività che trovi noiosa, intervallala con la redazione di nuovi articoli, ma non trascurarla. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:54, 20 feb 2019 (CET)
:::Mi passerò il tempo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:03, 20 feb 2019 (CET)
*{{Commento}} La candidatura nel 2020 è corretta ma va a creare un po' di attrito con quella di Kyoto, ci sarebbero 2 città giapponesi a distanza di 3 mesi l'una dall'altra, a questo punto o si rinuncia a questa candidatura o si sposta Kyoto più in là (ad esempio ad aprile 2021). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 18:18, 23 feb 2019 (CET)
*:Kyoto può essere messa anche a ottobre perché un periodo favorevole a causa dei colori invernali. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:28, 23 feb 2019 (CET)
*::Autunnali, casomai; comunque sì, visto che ci sono due mesi senza candidati nel 2019 si può anche anticipare, se c'è il consenso. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 20:15, 23 feb 2019 (CET)
::::Sono d'accordo sull'eventuale spostamento di Kyoto a ottobre 2019. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:24, 23 feb 2019 (CET)
:::::Sì autunnali... --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:46, 23 feb 2019 (CET)
::::::*{{Commento}} Ottobre è un periodo favorevole grazie (e non "a causa", direi) ai colori autunnali. Appoggio lo spostamento di Kyoto per ottobre 2019.
::::::: Ribadisco quindi che Tokyo necessita ancora molto lavoro da fare prima di essere presentato per una DdM, ma c'è ancora tempo sufficiente per fare in modo che {{U|Codas|Codas}} scriva l'articolo in italiano comprensibile, altrimenti si può sempre rimandare. :-)--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 12:14, 24 feb 2019 (CET)
Per dovere di cronaca vorrei fare notare che ci sono anche due città italiane nella stessa situazione di vicinanza. Valutate voi... --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:18, 24 feb 2019 (CET)
:La mia in merito l'ho già scritta, Cortina ha poco senso ad agosto 2019, va suggerita d'inverno. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 15:20, 24 feb 2019 (CET)
::{{U|Gce}} Provvedo a spostare Cortina a dicembre 2020.--[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 12:21, 26 feb 2019 (CET)
*{{Commento}}. Il Comitato Olimpico Internazionale ha spostato la data dei giochi: si svolgeranno dal 23 luglio all'8 agosto 2021. {{U|Andyrom75|Ritenete}} sia da {{U|Codas|spostare}} la {{U|Lamacchiacosta|DdM}} al prossimo anno? --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:33, 1 apr 2020 (CEST)
*{{favorevole}} io sarei d'accordo allo spostamento anche perché abbiamo poche voci che possono essere utilizzate durante un evento importante. Il problema è trovare una sostituzione. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:36, 1 apr 2020 (CEST)
*Pienamente {{favorevole}}. Come sostituta potremmo anche attingere tra quelle create in questi gironi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:32, 1 apr 2020 (CEST)
:Spostata ad agosto 2021, faccio slittare Kamakura di un anno; se volete aggiustare il mese per me non c'è problema. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 01:25, 2 mag 2020 (CEST)
*{{Commento}} l'articolo principale e quelli distrettuali contengono numerosi link non funzionanti che non possono essere presenti in un articolo da DdM. Inoltre [[Tokyo centrale]] e [[Tokyo vecchia]] non sono articoli presentabili che inficiano a mio avviso l'intera candidatura: o vengono "rimpolpati" o eliminati riversando il loro contenuto nell'articolo principale alla stregua di quanto viene fatto su en:voy. Il secondo articolo contiene un link ad un articolo da creare (i.e. Arakawa): o lo si crea o lo si elimina dalla suddivisione territoriale; inoltre cita di essere suddiviso anche con la zona di "Kōtō" che in realtà è un redirect a "Tokyo orientale" che è una ripartizione diversa della città: delle due l'una. Non vado oltre, ma questo per dire che a mio avviso c'è ancora molto lavoro da fare. Le metropoli (e.g. Istanbul, Londra, ecc.) non sono affatto semplici da portare come DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:01, 19 giu 2021 (CEST)
:* D'accordo con {{U|Andyrom75}} per la sostituzione. Le correzioni richiedono molto tempo. Con quale articolo però sostituiamo [[Tokyo]]? Gli americani hanno in vetrina [[:en:Cork|Cork]] e potremmo tradurlo anche se personalmente preferirei una località balneare. Non so se va bene [[Durazzo]] ma se mi date altre indicazioni do volentieri una mano. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:02, 15 lug 2021 (CEST)
::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, Durazzo ha alcune sezioni vuote e altre da migliorare. Se pensi di essere in grado di tradurre Cork in breve tempo ben venga, quello su en:voy è piuttosto completo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:11, 15 lug 2021 (CEST)
:::Dando un'occhiata tra gli ultimi articoli tradotti da {{U|Air fans}}, i seguenti secondo me sono papabili candidati per questa ma anche per altre date:
:::* [[Tampa]]: "Come restare in contatto" da compilare
:::* [[Orlando (Florida)|Orlando]]: "Eventi e feste" da compilare
:::* [[Pittsburgh]]: "Come spostarsi" da compilare in 2 dei suoi 5 articoli distrettuali
:::* [[Portland]]: "Come restare in contatto" da compilare nei suoi 3 articoli distrettuali
:::* [[Minneapolis]]: "Da sapere" da migliorare nei suoi 6 articoli distrettuali e "Come spostarsi" da compilare in 2 di essi
:::* [[Filadelfia]]: "Da sapere" da migliorare nei suoi 1 articoli distrettuali, "Come spostarsi" da compilare in 7 di essi, "Come restare in contatto" da compilare in 6, "Cosa vedere" in 1 e "Come arrivare" in 1.
:::* [[Honolulu]]: "Come spostarsi" da compilare in 3 dei suoi 5 articoli distrettuali, "Come divertirsi" da compilare in 2 di essi e "Come restare in contatto" in 3.
:::--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:22, 15 lug 2021 (CEST)
::::Scarterei le località della [[Florida]] per motivi meteorologici. Tutte le altre rientrano in periodi climatici propizi. Personalmente opterei per [[Honolulu]] e forse la candido insieme a [[Cork]].
:::::Visto che nessuno a breve ci lavora, sposto Tokyo tra le DdM bocciate. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:02, 16 lug 2021 (CEST)
{{banner|direction=left |image=Wv Tokyo banner.jpg|title=Tokyo|section=Destinazione del mese|section-link=Wikivoyage:Destinazione del mese|quote= Tokyo capitale del paese che ospiterà i Giochi della XXXII Olimpiade.|tooltip=Immagine originale di Basile Morin, immagine derivata di Teseo.}}
Da destinarsi.<br/>
--[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 23:31, 2 ott 2019 (CEST)
{{-}}
===[[Londra]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Londra
|frase=
|periodo=<s>dicembre 2015</s> - <s>ottobre 2020</s> - <s>ottobre 2021</s> {{ColoreTesto|violet|Posticipata}} a ottobre 2022
|nominato_da=--[[Utente:Teseo|<span style="color:midnightblue">'''<span style="font-family:Arial;font-size:13px">Teseo</span>'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|scrivimi]])</sub> 19:06, 11 ott 2015 (CEST)
|commento=Città cosmopolita e sfavillante da scoprire durante le feste natalizie.
|immagine=Glowing Harrods (6576280087).jpg
}}
{{pro}} sul periodo come destinazione è perfetta, se la gioca coi vari mercatini di natale ''mittle-europei'', dovremmo un po' riempire le sezioni vuote, ma come si fa solo a scrivere sul ''dove mangiare'' a Londra (la città con la più completa offerta di ristoranti al mondo, si più di NY!)? Ci proveremo...--[[Utente:1felco|1felco]] ([[Discussioni utente:1felco|discussioni]]) 20:21, 11 ott 2015 (CEST)
:{{commento}} Oltre che a riempire le sezioni incomplete ci sarebbe da lavorare (e non poco) anche sui numerosi distretti cittadini (gli articoli sono per lo più ancora da creare). Il lavoro da fare mi sembra molto lungo, ma se riusciremo a portarlo a termine non potrei che essere felice. Non ci si potrebbe magari concentrare su un particolare distretto/zona? --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 21:51, 11 ott 2015 (CEST)
::{{commento}} Pienamente d'accordo con l'osservazione di Lkcl. La città di Londra non ha certo bisogno di presentazioni, ma il lavoro per renderla DdM è immane, ma arei felicissimo che venisse portato a termine, perché avere una guida completa di Londra, alias di ogni suo distretto è indubbiamente un enorme valore aggiunto. I principali articoli da scrivere sono una trentina, dopo di che vedremo se saranno sufficienti (attualmente il nostro articolo ne richiama altrettanti di minori e va capito se devono essere sviluppati o integrati negli altri). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:27, 12 ott 2015 (CEST)
::: Non me ne vogliate ma sarei {{Contrario}}. Credo che DdM come questa siano sempre un'arma a doppio taglio. Mi spiego meglio: a differenza di mete meno gettonate o magari anche famose ma più piccole che possiamo presentare in maniera accattivante senza sforzi ciclopici, con Londra rischiamo - al momento attuale - di perdere lettori. So che io sono il primo a dovermi "coprire di sacco e far penitenza" :-) perché da mesi ormai ho pochissimo tempo da riservare alla contribuzione ma guardando Londra da persona che c'è già stata più volte trovo l'articolo lontanissimo da quello che dovrebbe essere una DdM ben fatta su una città del genere.
::: Il rischio quindi è che a fronte di tanti articoli scritti con il cuore come il sopra-nominato [[Casalmaggiore]], il lettore dia uno sguardo a Londra e scappi pensando qualcosa del tipo "Se su Londra hanno così poco figuriamoci...." (scusate la durezza di linguaggio). A parte il dove mangiare ci sono molte sezioni appena iniziate e mancano - come si diceva - tutti i distretti. Personalmente farei così: lasciamola da parte per ora come DdM, chi può e nella misura in cui può contribuisca pian piano a migliorarla (Londra è una meta come [[Chicago]] o [[Berlino]]: Sono articoli che secondo me hanno "bisogno del loro tempo" e di contributi di molti utenti, ognuno dei quali apprezzerà un aspetto della sfaccettata metropoli britannica) e puntiamo su mete più facili da presentare in maniera compiuta. --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color: #000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 21:06, 12 ott 2015 (CEST)
::::{{commento}} Ritiro la candidatura. Verrà riproposta dopo il completamento della voce. --[[Utente:Massimo Telò|<span style="color:midnightblue">'''<span style="font-family:Arial;font-size:13px">Massimo Telò</span>'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 21:49, 12 ott 2015 (CEST)
:::::{{commento}} reinserisco la candidatura di Londra come da [[Discussioni_Wikivoyage:Candidature_per_la_destinazione_del_mese#Primo_trimestre_2020]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:14, 2 ott 2019 (CEST)
:{{U|Lamacchiacosta}}, {{U|Andyrom75}}, {{U|Codas}} Londra è pronta? La dobbiamo spostare ancora?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:01, 18 set 2021 (CEST)
::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] secondo me no, ci sono sezioni vuote e link rotti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:38, 18 set 2021 (CEST)
:::Anche per me no. La decisione di creare [[Centro di Londra]] a mio avviso ha pure contribuito a fare un passo indietro; quest'ultimo articolo è monco. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:12, 18 set 2021 (CEST)
::::Credo che dobbiamo rinviare sine die. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:53, 19 set 2021 (CEST)
:::::{{U|Lamacchiacosta}}, {{U|3Pappa3}}, {{U|Codas}}, {{U|Teseo}}, {{U|Lkcl_it}}, {{U|LINO_CORRADI|Lino}}, ottobre si avvicina, dobbiamo dirimere la questione e in caso trovare una valida sostituzione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:33, 26 set 2021 (CEST)
::::::Suggerisco di fare un cambio con [[Mar Morto (Giordania)|Mar Morto]] che sarebbe per il prossimo anno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:48, 26 set 2021 (CEST)
:::::::{{U|Lamacchiacosta}}, {{U|3Pappa3}}, {{U|Codas}}, {{U|Teseo}}, {{U|Lkcl_it}}, {{U|LINO_CORRADI|Lino}}, non essendo pervenuti altri contributi ho seguito l'unico suggerimento (quello di Codas). Dobbiamo programmare e approvare con una certa urgenza le destinazioni dei prossimi 6 mesi; qui, su Wikipedia e su Facebook (quest'ultimo solo se non vogliamo abbandonarlo). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:28, 1 ott 2021 (CEST)
::::::::Si condivido la necessità di preparare gli articoli, ma forse la discussione dovremmo spostarla altrove. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:31, 1 ott 2021 (CEST)
:::::::::{{U|Codas}}, nel momento stesso in cui c'è un ping ad-personam, il fatto di partecipare o meno ad una discussione non è dettato dalla pagina in cui la discussione si trova, bensì dall'interesse che la stessa suscita come anche dal fatto che uno si connetta o meno a Wikivoyage. Detto ciò, premesso che ogni discussione è pubblica e per tanto chiunque può partecipare, tutto ciò che riguarda l'homepage ha priorità massima e deve essere portato avanti dagli utenti più assidui. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:49, 1 ott 2021 (CEST)
::::::::::{{U|Andyrom75}}. Corretto quanto affermi. Se poi alcuni utenti propongono DdM e la destinazione non se la fila nessuno... (esempio: proposta di [[Sabbioneta]]), il quadro è completo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 12:27, 1 ott 2021 (CEST)
:::::::::::{{U|Teseo}}, per Sabbioneta ho rimediato adesso io. Scusami ma ho sempre frequentato poco questa pagina. Qualora ricapitasse, fa(mm)i un ping per sollecitare un riscontro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:43, 1 ott 2021 (CEST)
:Credo che {{U|Air fans}} ci possa proporre alcuni dei più begli articoli che a tradotto. Considerate che Honolulu ha ricevuto un notevole afflusso di visualizzazioni.
:PS {{U|Andyrom75}}, parlare di spinta idrostatica mi pare un po' troppo per una guida ;-) Provo a riformulare. {{non firmato|3Pappa3}}
::Anche {{U|Claude van der Grift}} ha di recente lavorato a parecchie voci, sicuramente ce ne potrà segnalare alcune. Io purtroppo mi sono cimentato ultimamente solo sull'Italia. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:21, 1 ott 2021 (CEST)
:::{{U|3Pappa3}}, riformula pure, mi sono limitato a copiare e incollare la frase esistente. Cortesemente, allinea le frasi in: homepage, archivio e wikipedia. Grazie mille, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:30, 1 ott 2021 (CEST)
::::{{commento}} chiedo di spostare a settembre 2022 questa destinazione per poter inserire [[Persepoli]] il cui periodo risulta essere il più adatto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:03, 6 ott 2021 (CEST)
:::::{{U|Codas}}, tramite altri canali {{U|Lamacchiacosta}} mi ha detto di non poterci mettere mano fino a marzo 2022 quindi per evitare ulteriori rimpalli direi di bocciare nuovamente Londra e di ripescarla quando ci potrà lavorare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:16, 7 ott 2021 (CEST)
{{banner|direction=left |image=Wv London banner.jpg|title=Londra|section=Destinazione del mese|section-link=Wikivoyage:Destinazione del mese|quote=Città cosmopolita e sfavillante da scoprire durante le feste natalizie.|tooltip=Immagine originale di Diliff, immagine derivata di Teseo.}}
Ottobre 2021.<br />
--[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:53, 2 ott 2019 (CEST)
{{-}}
===[[Osaka]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Osaka
|frase=<!--Frase introduttiva, non superare i 145 caratteri-->
|livello=usabile
|periodo=Novembre 2021
|nominato_da=--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:07, 15 gen 2021 (CET)
|commento=completo e recentemente revisionato (2019). {{U|Codas}} tu avevi espresso dei dubbi ma a me sembra buono: è completo e ha tutti i distretti. Spiega meglio quello che non va.
|immagine=The night view of the suishou-bridge in Osaka Nakanoshima.jpg
}}
*{{commento}} ricordo che quando avevo lavorato alla voce, rispetto ad altre, mostrava dei buchi. Ma tutto sommato è passabile. Bisognerebbe trovare il modo per creare il distretto mancante, ma soprattutto trovarvi dei contenuti per non renderlo eccessivamente scarno. cosa non facile. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:22, 15 gen 2021 (CET)
*{{favorevole}} a DdM. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:05, 16 gen 2021 (CET)
*{{favorevole}} va controllato il funzionamento dei link prima della pubblicazione.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 17:25, 16 feb 2021 (CET)
*{{Contrario}} Nell'articolo principale e in quelli distrettuali ci sono diversi link non funzionanti, ma la cosa peggiore è che manca l'articolo di un distretto e che diversi di quelli esistenti sono lontani dall'essere a livello guida (elemento essenziale affinché anche l'articolo principale lo sia a sua volta). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:40, 6 ott 2021 (CEST)
::{{U|Andyrom75}} anche se l'ho candidata io mi rendo conto che non è il massimo come articolo. Potremmo fare cambio con [[Anversa]] che ho sistemato completamente <s>(a parte i link che farò a breve)</s>.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:57, 10 ott 2021 (CEST)
:::{{U|3Pappa3}}, idealmente l'associazione destinazione-mese viene fatta in concomitanza con qualche evento, in seconda battuta con un clima favorevole. Quindi se Anversa ha senso per il nuovo mese per me è ok. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:42, 11 ott 2021 (CEST)
*{{contrario}} avevo dei dubbi sull'articolo e oggi permangono. Rimangono troppe parti incomplete e un distretto da creare. Suggerisco di togliere questa destinazione e metterla solo nella lista delle candidabili, chissà che un giorno non verrà completata meglio. In sostituzione si può anticipare Anversa e nel buco di dicembre potremmo mettere l'Etna. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:03, 16 ott 2021 (CEST)
*{{commento}} nel 2021 c'è già stata una DdM siciliana, quindi l'Etna non è un alternativa per dicembre. Osaka è ben lontana da essere candidabile, al momento la metterei insieme a Londra solamente tra le bocciate. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:46, 16 ott 2021 (CEST)
:{{U|3Pappa3}}, {{U|Codas}}, {{U|Teseo}}, {{U|Air fans}}, non vedo sviluppi, quindi darei per bocciata questa DdM e le sostituirei Anversa che è già pronta. Sto solo spostando il problema da oggi al prossimo mese. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:45, 26 ott 2021 (CEST)
::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] io retrocederei questo articolo a [[wikivoyage:Destinazioni potenzialmente candidabili|destinazioni potenzialmente candidabili]]. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:18, 26 ott 2021 (CEST)
:::{{U|Codas}}, è troppo indietro (per quanto già scritto poco sopra). Ad oggi, alla stregua di Londra, è solo da bocciare. Il dubbio ora è cosa metterci da qui a 4 giorni. Anversa o altro? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:49, 26 ott 2021 (CEST)
::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] anticipiamo Anversa e a dicembre mettiamo l'Etna salvo migliori soluzioni. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:58, 26 ott 2021 (CEST)
:::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] favorevole ad Anversa. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:05, 26 ott 2021 (CEST)
::::::{{U|Codas}}, ok anticipo Anversa, ma lascio lo slot di dicembre libero per nuove idee (come scritto sopra c'è già stata una DdM siciliana nel 2021. Se per Natale non venisse proposto niente di accettabile, si andrà in deroga alle regole. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:08, 26 ott 2021 (CEST)
:::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] mi sembra giusto. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:37, 26 ott 2021 (CEST)
::::::::Sono d'accordo, candidatura bocciata.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:06, 27 ott 2021 (CEST)
{{banner|direction=right|image=Wv Osaka banner.jpg|title=Osaka|section=Destinazione del mese|section-link=Wikivoyage:Destinazione del mese|quote=(da indicare..................).|tooltip=Immagine originale di Pedro Szekely, immagine derivata di Teseo.}}<br/>
Novembre 2021.<br/>
--[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:04, 17 Novembre 2021 (CET)
{{-}}
===[[Istanbul]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Istanbul
|frase=L'antica Costantinopoli oggi è una megalopoli posta tra il continente europeo e quello asiatico. Una meta imperdibile per chi vuole scoprire i sapori dell'Oriente e una parte della storia dell'Occidente.
|livello=guida
|periodo=maggio 2022
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:24, 16 mar 2021 (CET)
|commento=L'articolo è piuttosto completo.
|immagine=Istanbul 1180016.jpg
}}
*{{favorevole}}.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 11:22, 23 mar 2021 (CET)
*{{favorevole}}.--[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 12:09, 23 apr 2021 (CEST)
*{{commento}} Mi spiace far la voce fuori coro ma secondo me c'è ancora molto lavoro da fare. Quando si candida una metropoli, non va redatto a livello di guida solo l'articolo principale ma anche tutti gli articoli ad esso sottesi (i.e. quelli dei distretti). Ci sono molti articoli che vanno creati da zero (link rossi), alcuni discreti ma con link esterni non funzionanti e altri appena abbozzati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:35, 19 giu 2021 (CEST)
:* D'accordo con la sostituzione ma con quale articolo? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:07, 15 lug 2021 (CEST)
::* {{U|Claude van der Grift|Claudio}}, non ho un sostituto, ma se nessuno ci lavora "pesantemente" questa destinazione è da bocciare subito per evitargli la stessa sorte di Londra (candidata nel 2015 e rimandata di anno in anno, raccogliendo due bocciature). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:06, 7 ott 2021 (CEST)
:::La boccio anch'io. È da rifare all'80% prendendo a modello la versione inglese. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:57, 14 gen 2022 (CET)
::::Vista la gran mole di lavoro da fare per sistemare tutti gli articoli annessi suggerisco di toglierla dalla candidatura e metterla in riserva per il futuro. Così facendo possiamo inserire un nuovo articolo con tutta calma. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:14, 11 feb 2022 (CET)
:::::Anche io favorevole alla bocciatura--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:02, 19 feb 2022 (CET)
{{banner|direction=right|image=Wv Istanbul banner.jpg|title=Istanbul|section=Destinazione del mese|section-link=Wikivoyage:Destinazione del mese|quote=L'antica Costantinopoli oggi è una megalopoli posta tra il continente europeo e quello asiatico. Una meta imperdibile per chi vuole scoprire i sapori dell'Oriente e una parte della storia dell'Occidente.|tooltip=Immagine originale di Juraj Patekar, immagine derivata di Teseo.}}
DdM Maggio 2022.<br>
--[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 14:57, 4 giu 2021 (CEST)
{{-}}
===[[Cinque Terre]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Cinque Terre
|frase=Nota regione della Liguria famosa per la bellezza delle sue cittadine e i paesaggi sul mare, meta per escursionisti e bagnanti.
|livello=guida
|periodo=luglio 2022
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:29, 10 ott 2021 (CEST)
|commento=Appena trasformato da articolo del parco in sotto-regione, sono da verificare alcuni passaggi. Tuttavia l'articolo è molto completo.
|immagine=Corniglia costa.jpg
}}
*{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 12:12, 11 ott 2021 (CEST)
*{{Contrario}} un articolo regionale per essere a livello guida, è necessario che tutte le città al suo interno lo siano a loro volta. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:49, 16 ott 2021 (CEST)
*:E’ vero, allora scendo il suo livello. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:50, 15 nov 2021 (CET)
*::Non essendo un articolo guida dovremmo provvedere alla sostituzione con un altro. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:41, 18 mag 2022 (CEST)
*:::Concordo con {{U|Codas}}, che va cercato un nuovo candidato per luglio. Suggerimenti? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:19, 30 mag 2022 (CEST)
*::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Černobyl']] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:28, 30 mag 2022 (CEST)
*:::::Articolo sicuramente ben fatto (anche se la sezione "Eventi e feste" è vuota e andrebbe riempita in qualche modo). Tuttavia considero la proposta audace :-) Stiamo parlando di un sito radioattivo, di un Paese in guerra al confine con uno Stato ad esso nemico. Detto ciò, non voglio dire di essere contrario, mi chiedevo solo se ci fossero delle alternative tra cui scegliere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:37, 30 mag 2022 (CEST)
*::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho controllato tra quelle suggerite e l'unica già pronta è [[Leeds]], era candidata come FSB. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:07, 1 giu 2022 (CEST)
*:::::::{{U|Codas}}, Leeds è sicuramente approvabile fin da subito. Sentiamo anche gli {{U|Teseo|al}}{{U|3Pappa3|tri}} cosa ne pensano. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:24, 2 giu 2022 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Va bene per Leeds. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:33, 2 giu 2022 (CEST)
::::::::::{{U|3Pappa3}}, te tra Černobyl' e Leeds che preferisci? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:36, 2 giu 2022 (CEST)
:::::::::::Per ora decisamente Leeds, per gli stessi motivi che hai esposto {{U|Andyrom75|tu}}.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:10, 5 giu 2022 (CEST)
:{{U|Codas}}, {{U|Teseo}}, {{U|3Pappa3}}, a questo direi che possiamo nominare e automaticamente approvare Leeds. Allo stesso tempo sposterei tra i bocciati le Cinque Terre. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:35, 5 giu 2022 (CEST)
::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] si certamente [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:43, 5 giu 2022 (CEST)
{{banner|direction=right|image=Cinque Terre (Italy, October 2020) - 47 (50543734182) (cropped).jpg|title=Cinque Terre|section=Destinazione del mese|section-link=Wikivoyage:Destinazione del mese|quote=Nota regione della Liguria famosa per la bellezza delle sue cittadine e i paesaggi sul mare, meta per escursionisti e bagnanti.|tooltip=Immagine originale di Bruno Rijsman, immagine derivata di Teseo.}}<br>
DdM Luglio 2022.<br>
--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 12:19, 11 ott 2021 (CEST)
{{-}}
===[[Gromo]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=fsb
|luogo=Gromo
|frase= Il paese ha conservato intatta la sua struttura antica; fa parte dei Borghi più belli d'Italia e Bandiera Arancione del TCI.
|livello=Usabile
|periodo=<s>Luglio 2021</s> Luglio 2022 (come da discussione FDS).
|nominato_da=--[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:05, 9 gen 2021 (CET)
|commento=Articolo completo.
|immagine=Castello Ginami e chiesa di S Gregorio - Gromo (Foto Luca Giarelli).jpg
}}
*{{favorevole}} per il 2022.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:07, 15 gen 2021 (CET)
*{{favorevole}} Assicurarsi di avere tutti i link funzionanti prima della pubblicazione.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 17:17, 16 feb 2021 (CET)
*{{commento}} c'è un link non funzionante da sistemare, inoltre vanno compilate le sezioni "Come spostarsi", "Come divertirsi" e inserire delle seppur minime descrizioni ai listing che ne sono sprovvisti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:15, 7 ott 2021 (CEST)
{{banner|direction=right |image=Wv Gromo banner2.jpg|title=Gromo|section=Fuori dal sentiero battuto|section-link=Wikivoyage:Destinazione fuori dal sentiero battuto|quote= Il paese ha conservato intatta la sua struttura antica; fa parte dei Borghi più belli d'Italia e Bandiera Arancione del TCI.|tooltip=Immagine originale di Nazasca, immagine derivata di Teseo.}}<br/>
FSB Luglio 2022.<br/>
--[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:27, 17 gen 2021 (CET)
===[[Funes (Italia)|Funes]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=fsb
|luogo=Funes (Italia)
|frase=Riserva un panorama spettacolare di uno dei più affascinanti paesaggi alpini altoatesini.
|livello=usabile
|periodo=settembre 2022
|nominato_da=--[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 14:38, 23 mar 2021 (CET)
|commento=Articolo ampliato di recente. Agli inizi di ottobre si svolge la Festa dello Speck, che attira nella [[val di Funes]] visitatori vicini e lontani.
|immagine=Villnoess St Magdalena 1.JPG
}}
*{{commento}} ci vorrebbe qualche contenuto in più, ma il tempo c'è. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:42, 13 giu 2021 (CEST)
* {{Pro}} mediamente buono. C'è un anno per migliorarlo ulteriormente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:07, 13 giu 2021 (CEST)
*{{commento}} Al fine di essere più preciso, specifico che i toponimi indicati con dei wikilink in "Quartieri" vanno sviluppati come articoli a livello guida, se invece questa non era l'intenzione vanno rimossi i wikilink da lì e da ogni altra pagina di it:voy. Inoltre al solito mancano le descrizioni dei listing: la differenza tra una guida e le Pagine Gialle sono proprio le descrizioni. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:24, 7 ott 2021 (CEST)
{{banner|direction=right|image=Wv Santa Maddalena di Funes banner.JPG|title=Funes (Italia)|section=Fuori dal sentiero battuto|section-link=Wikivoyage:Destinazione fuori dal sentiero battuto|quote=Riserva un panorama spettacolare di uno dei più affascinanti paesaggi alpini altoatesini.|tooltip=Immagine originale di Böhringer Friedrich, immagine derivata di Teseo.}}
FsB settembre 2022.<br />
--[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 14:47, 23 mar 2021 (CET)
{{-}}
===[[Cuglieri]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=fsb
|luogo=[[Cuglieri]]
|frase=Cuglieri, centro del Montiferru situato tra mare e montagna, è famoso per le sue Panadas
|livello=guida
|periodo=Agosto 2022
|nominato_da=--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:59, 26 ott 2021 (CEST)
|commento=<!--commento-->
|immagine=Basilica Santa Maria della Neve (Cuglieri).JPG
}}
*{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:36, 27 ott 2021 (CEST)
*{{commento}} Una volta migliorata la sezione "Da sapere" (mancano i "Cenni storici" e "Quando andare" ... oltre magari a rimpolpare un po' "Cenni geografici") sarà approvabile. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:49, 27 ott 2021 (CEST)
:*{{Ping|Andyrom75}} {{Ping|Teseo}} {{Ping|3Pappa3}} {{Ping|Codas}} ho preso le informazioni da Wikipedia [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 14:09, 28 ott 2021 (CEST)
::* {{U|Air fans}}, per me, ai fini della nomina va già bene così. Se ti andasse di spenderci altro tempo suggerirei le ultime due cose:
:::# utilizzo del [[template:clima]] in "Quando andare"
:::# riassunto della parte storica (attualmente ha dettagli troppo enciclopedici)
:::Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:22, 28 ott 2021 (CEST)
*{{favorevole}} --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:24, 28 ott 2021 (CEST)
{{banner|direction=right |image=Roofs of Cuglieri (cropped).jpg|title=Cuglieri|alt-title=Cuglieri|section=Fuori dal sentiero battuto
|section-link=Wikivoyage:Destinazione fuori dal sentiero battuto|quote=...|tooltip=Immagine originale di Sergio Poppi, immagine derivata di Teseo.}}
FSB Agosto 2022.<br />
--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:41, 27 ott 2021 (CEST)
{{-}}
[[Categoria:Destinazione del mese]]
cymonwgsmkl0fuy0jpm6m0sm2032man
Cervo (Italia)
0
35738
761045
715244
2022-07-22T15:38:59Z
Arbalete
11403
([[c:GR|GR]]) [[c:COM:FR|File renamed]]: [[File:Cervo (IM)-P1010495.JPG]] → [[File:Cervo - chiesa di San Nicola da Tolentino - interno - 02.jpg]]
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Cervo banner.jpg
| DidascaliaBanner = Scorcio della chiesa in vetta al paese di Cervo
| Immagine = Cervo from the Gulf of Genoa.jpg
| Didascalia = Cervo - Veduta dal mare
| Appellativi =
| Patrono = San Giovanni Battista (24 giugno)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Liguria]]
| Territorio = [[Riviera di Ponente]]
| Altitudine = 66
| Superficie = 3,59
| Abitanti = 1.129 <small>(censimento 2011)</small>
| Nome abitanti = Cervesi
| Prefisso = +39 0183
| CAP = 18010
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.cervo.com
| Map = it
| Lat = 43°55'31"N
| Long = 8°06'51"E
}}
'''Cervo''' è un centro della [[Liguria]].
== Da sapere ==
Il paese fa parte dei [[I borghi più belli d'Italia|Borghi più belli d'Italia]].
=== Cenni geografici ===
È situato su un promontorio alla foce del torrente Cervo, lungo la valle Steria, in bella posizione panoramica sul mare. Dista 3 km da [[Diano Marina]], 9 da [[Imperia]], 14 da [[Alassio]], 20 da [[Albenga]].
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Centro dei Liguri Ingauni, poi romano, ebbe una certa importanza per la posizione dominante e per essere dotato di sorgenti d'acqua. In epoca successiva fu esposto ad assalti dei pirati saraceni (fine IX, prima metà del X secolo). Fu libero Comune nel 1204 e si affidò alla protezione di Genova che l'assegnò in feudo ai Cavalieri di Malta. Venduto l'anno dopo a Lazzaro Doria, finì conquistato da Enrico Del Carretto, per tornare a Genova nel 1384. La fiorente attività commerciale del corallo, nella quale Cervo si era specializzato, valse al paese ancora attacchi pirateschi nel Cinquecento.
Caduta la Repubblica di Genova, il percorso storico del paese fu uguale a quello di tutta la regione.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.92503
| Long= 8.114189
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome= Aeroporto Cristoforo Colombo di Genova| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
È collegato alla stazione ferroviaria di Genova Brignole con il Volabus, un servizio di pullman tarato in corrispondenza degli Arrivi nazionali e internazionali.
Voli diretti: Milano Malpensa, Torino, Cagliari, Napoli, Palermo, Catania, Alghero, Olbia, Trapani, Trieste, Roma Fiumicino.
Voli Internazionali: Londra Stansted, Parigi CDG, Colonia, Monaco di Baviera, Bruxelles, Amsterdam, Barcellona, Istanbul.
}}
* {{listing
| nome= Aeroporto Galileo Galilei di Pisa| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È più comodo per raggiungere la [[Riviera di Levante]], [[La Spezia]] o le [[Cinque Terre]] in quanto è collegato direttamente via treno.
}}
{{-}}
=== In auto ===
* Casello autostradale a San Bartolomeo al Mare sull'autostrada ''dei Fiori'' [[Genova]] - [[Ventimiglia]].
* È interessato dalla Statale 1 ''Aurelia''.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Condivide la Stazione ferroviaria sulla linea [[Genova]] - [[Ventimiglia]] con [[San Bartolomeo al Mare]].
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Cervo028.jpg|thumb|left|160px|Castello Clavesana]]
* {{see
| nome=Castello Clavesana | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'edificio nasce principalmente come chiesa fortificata, dedicata a santa Caterina d'Alessandria, sul colle più alto del borgo cervese. Solo successivamente, attorno al XIII secolo, i marchesi di Clavesana, signori del territorio, ne fecero il loro castello-palazzo marchesale inglobando nella costruzione un'antecedente torre in stile romanico.
Nella sua storia fu adibito ai più diversi usi: oltre ad oratorio, i locali sottostanti ospitarono l'ospedale voluto dai Cavalieri di Rodi che fu intitolato a sant'Antonio abate. L'edificio è stato costruito interamente in pietra con pianta rettangolare e completato con le quattro torri agli spigoli della struttura.
:Oggi il piano superiore è dedicato a mostre d'arte durante il periodo estivo, mentre le sale del primo piano, oltre che dell'Ufficio di informazione turistica, sono sede del {{see
| nome= Museo etnografico del Ponente Ligure - Franco Ferrero | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= L'esposizione museale, allestita negli anni ottanta del Novecento, presenta quotidiane scene di vita del XIX secolo relative all'artigianato, all'agricoltura, alla marineria e alla casa, con particolari attrezzi animati da manichini vestiti con costumi dell'epoca.
}}
}}
{{-}}
[[File:Cervo (IM)-P1010480.JPG|thumb|left|160px|Chiesa di San Giovanni Battista]]
[[File:Cervo (IM)-P1010464.JPG|thumb|160px|Pulpito]]
* {{see
| nome=Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista | alt=Chiesa dei Corallini | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.92595 | long=8.11543 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È chiamata dagli abitanti ''Chiesa dei Corallini'' perché i lavoratori del corallo parteciparono largamente al suo finanziamento durante la costruzione fra XVII e XVIII secolo; in stile barocco, rappresenta uno dei migliori esempi del suo genere nella regione. Il contorno urbano - piazza e scalinata - fu realizzato nel 1748. Negli anni seguenti furono realizzate le decorazioni: stucchi, decorazioni della facciata (che ha un andamento concavo), ed infine nel 1771 il campanile. L'interno è ad una sola navata, con altari e cappelle laterali.
:Gli altari conservano opere di Bernardo Gaggino (sculture dell'altare delle ''Anime purganti'' del Settecento), Marcantonio Poggio (gruppo ligneo di San Giovanni Battista del Seicento), Anton Maria Maragliano (statua della ''Madonna del Rosario'' e della ''Madonna Immacolata'' - Sei/Settecento), Giovanni Lorenzo Bertolotto (tela ''Vergine del Soccorso con Sant'Erasmo e Santa Chiara'' del Settecento).
:Il pulpito risale al XVI secolo ed è in marmo bianco con sculture in pannelli di San giorgio e San Giovanni Battista, con una ''Pietà'' frontale. Il Fonte battesimale è seicentesco, mentre il tabernacolo dell'altar maggiore risale al Quattrocento.
}}
[[File:Cervo (IM)-P1010499.JPG|thumb|left|160px|Chiesa di San Nicola da Tolentino]]
[[File:Cervo - chiesa di San Nicola da Tolentino - interno - 02.jpg|thumb|160px|Chiesa di San Nicola da Tolentino]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Nicola da Tolentino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.92580 | long=8.11466 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La tradizione vuole che sia stata costruita su un antico tempio pagano. Fu la prima cattedrale del paese, ed era intitolata a San Giorgio di Cappadocia. Fu più volte ricostruita a causa delle distruzioni subite. Fu infine ceduta ai frati Agostiniani della Consolazione di Genova, con l'impegno che riportassero la chiesa all'agibilità (era stata abbandonata) e vi costruissero accanto un convento; i lavori si conclusero nel 1750. Dedicato a Santa Maria delle Grazie, nel 1798 il convento fu chiuso in seguito all'editto di Napoleone Bonaparte. Intorno alla metà dell'Ottocento era intitolato a San Nicola da Tolentino.
L'altare maggiore della chiesa, in marmi policromi, proviene dal convento di Santa Caterina di [[Finalborgo]]. Il campanile è del 1668.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Morchio | alt=Municipio | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= È una costruzione di fine Seicento; fu fatto erigere da Falcone Morchio, Senatore della repubblica genovese. La famiglia Morchio fu una delle più illlustri del paese; documentata fin dal Duecento, annovera fra i suoi personaggi cervesi Tommaso Morchio, ammiraglio della Repubblica di Genova che conquistò nel 1371 l'isola di [[Malta]] e la città di [[Mazara del Vallo]] in [[Sicilia]]. Presenta un portale in ardesia in stile genovese. Ora è sede del Municipio di Cervo.
}}
{{-}}
[[File:Cervo036.jpg|thumb|left|160px|Affreschi in Santa Caterina]]
* {{see
| nome=Oratorio di Santa Caterina d'Alessandria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'oratorio venne eretto nel corso del XIII secolo su iniziativa dei Cavalieri Ospitalieri. Dopo la creazione di una nuova comunità parrocchiale per i borghi di San Bartolomeo al Mare, e quindi la separazione dalla matrice chiesa parrocchiale di San Giorgio di Cappadocia (l'attuale chiesa di San Nicola da Tolentino), nel 1505 gli abitanti di Cervo scelsero questo luogo di culto romanico quale nuova sede della parrocchia.
:È in questo periodo che andrebbero quindi ricercati i nuovi interventi per adeguare l'impianto duecentesco alle nuove esigenze: furono aperte nuove cappelle laterali, in particolare nella zona a sinistra dell'oratorio, poi demolite nel corso del XIX secolo; venne nascosta l'originale copertura in travatura sagomata a vista in favore di una nuova fitta volta con le decorazioni affrescate della Vergine Maria, san Giovanni Battista e san Giorgio; ampi finestroni vengono ricavati dopo la trasformazione di alcune monofore sul lato destro; la realizzazione di un nuovo altare marmoreo, in sostituzione del precedente, forse ligneo; l'intera intonacatura delle pareti con la conseguente copertura della pietra a vista.
:Successivi e moderni interventi di recupero e di ripristino hanno permesso all'oratorio di Santa Caterina di tornare allo stile e alle forme architettoniche romaniche, cancellando ogni rivisitazione operata nel XVI secolo. L'attuale struttura si presenta con una costruzione ad unica navata in pietra da taglio, con annessa cappella laterale. L'annesso campanile è databile al XVII secolo.
:Al suo interno custodisce, tuttavia, alcuni cicli di affreschi del Cinquecento, tra i quali uno raffigurante ''San Giorgio che uccide il drago'' posto all'ingresso dell'ex oratorio.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome= Festa patronale di San Giovanni Battista| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=24 giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festival internazionale di musica da camera | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza dei Corallini | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=In luglio e agosto | prezzo=
| descrizione= Concerti serali all'aperto tenuti da prestigiosi esecutori.
}}
* {{listing
| nome= Fiera di Santa Caterina d'Alessandria| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Ultima domenica di novembre| prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
Cervo ha un arenile sia con sabbia, sia tratti ghiaiosi con zone di accesso libero. Possiede anche le scogliere del ''Porteghetto'' e delle ''Ciappellette''; altre scogliere a est sono accessibili solo dal mare, e sono molto ricercate dai naturisti e dai subacquei, che trovano qui fondali rocciosi ed acqua cristallina.
Cervo offre anche spiagge attrezzate.
=== Stabilimenti Balneari===
* {{do
| nome=Bagni Lino | alt= | sito=https://www.campinglino.it | email=info@campinglino.it
| indirizzo=Via Sauro, 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0183 400089| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Bagni L'Angolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via alla Marina | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 347-4587182| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Bagni Pilone | alt= | sito= | email=maiellimario@libero.it
| indirizzo=Via alla Marina, 9 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0183-401600| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Bagni Restano | alt= | sito=https://www.bagnirestano.it/ | email=bagnirestano@libero.it
| indirizzo=Via ai Bagni, 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0183 405680| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Bagni Tosco | alt= | sito=https://www.bagnitosco.it | email=bagnitosco@tiscali.it
| indirizzo= via ai Bagni| lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0183 408223| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Solarium Porteghetto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Aurelia, 9 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0183-408223| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* Nel suo territorio si produce un ottimo olio di oliva; Cervo fa parte dell'[[Città dell'olio|Associazione nazionale ''Città dell'olio'']].
* {{buy
| nome=Enoteca San Giorgio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Volta, 19 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0183-400175| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Vendita di prodotti tipici locali, olio, olive, confetture e conserve
}}
* {{buy
| nome=Il Poggetto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via dei Clavesana, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 338 9593679| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Azienda agricola con vendita di olio, olive e prodotti tipici.
}}
* {{buy
| nome=Storico frantoio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Traversa Corallini, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 389 5585750 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Vendita diretta di olio, olive e conserve, anche in cesti e confezioni regalo, alimentari, frutta e verdura.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
===Nel Centro Storico===
* {{eat
| nome=A Veggia Baracca | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Circonvallazione a Ponente, 3 | lat= | long= | indicazioni= Pizzeria con dehor esterno
| tel=+39 0183-408322 | numero verde= | fax=
| orari=Chiuso il lunedì in estate; gli altri mesi lunedì, martedì e mercoledì | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Bellavista | alt= | sito=https://www.bellavistacervo.com | email=bellavistacervo@infinito.it
| indirizzo=Piazza Castello, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0183 408094 | numero verde= | fax=
| orari= Chiuso mercoledì | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=San Giorgio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Volta, 19 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0183 400175| numero verde= | fax=
| orari=Chiuso lunedì sera e martedì | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Serafino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Matteotti, 8 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0183 408185| numero verde= | fax=
| orari=Chiuso martedì | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Taverna Mandragola | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Marconi, 7 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0183 417000| numero verde= | fax=
| orari=Chiuso mercoledì | prezzo=
| descrizione=
}}
===Alla Marina===
* {{eat
| nome=Al Pilone | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Marina, 9 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0183-408026 | numero verde= | fax=
| orari=Chiuso lunedì, martedì, mercoledì | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Bagni Restano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Bagni, 4| lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0183 408259| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Il Porteghetto | alt= | sito= https://www.porteghetto.com| email=
| indirizzo=Via Aurelia, 9 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0183 400047| numero verde= | fax=
| orari=Chiuso martedì | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
==== Campeggi ====
* {{sleep
| nome= Lino | alt= | sito=http://www.campinglino.it | email=info@campinglino.it
| indirizzo=Via Nazario Sauro, 4 | lat= 43.923013| long= 8.109403| indicazioni=
| tel=+39 0183 752390 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Capo Mimosa | alt= | sito=https://www.capomimosa.it | email=
| indirizzo= Via Aurelia, 1| lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0183 408155 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Del Mare | alt= | sito= https://www.campingdelmare-cervo.com/| email=info@campingdelmare-cervo.com
| indirizzo=Via Foce, 29 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0183 400130| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Miracervo | alt= | sito= https://www.bungalowsmiracervo.it/| email=miracervo@uno.it
| indirizzo=Via Sauro, 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0183 408383| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Miramare | alt= | sito=https://www.campingmiramare.im.it | email=
| indirizzo=Via Sauro, 12 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0183 400285| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Ondina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via alla Foce, 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0183 400332| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Albergo Le Nereidi | alt= | sito=https://www.lenereidi.it | email=lenereidihotel@libero.it
| indirizzo=Via alla Foce, 21 | lat= | long= | indicazioni=a pochi passi dal mare
| tel=+39 0183 400982| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Locanda Bellavista | alt= | sito=https://www.bellavistacervo.com | email=bellavistacervo@infinito.it
| indirizzo=Piazza Castello, 2 | lat=43.927257 | long= 8.115133 | indicazioni=Nel centro storico, a 300 metri dal mare
| tel=+39 0183 408094| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Bed & Breakfast ====
* {{sleep
| nome=Camera con vista | alt= | sito= https://www.cameraconvista-cervo.com| email=
| indirizzo= Via S. Pellico 11| lat=43.92667 | long= 8.11527| indicazioni=Vicino al Castello
| tel=+39 333 9998087| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Apertura: aprile/ottobre; dicembre/gennaio
}}
* {{sleep
| nome=Corallini | alt= | sito=https://www.corallini-cervo.it | email=denise@corallini-cervo.it
| indirizzo=Via Volta, 6 | lat=43.926565 | long=8.114922 | indicazioni=Nel Borgo Antico
| tel=+39 333 2079429| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione= apertura aprile/ottobre; dicembre/gennaio
}}
* {{sleep
| nome=I Gabbiani | alt= | sito= https://www.igabbiani.eu| email=
| indirizzo= Via Solitario delle Alpi, 32| lat=43.92769 | long=8.11461 | indicazioni=All`ingresso del Centro Storico, vicino a Piazza Castello
| tel=+39 331 6426059| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Nel Blu | alt= | sito= https://www.bbnelblu.it {{dead link|dicembre 2020}}| email=
| indirizzo=Via Castellaretto 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0183 405109 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Apertura dicembre/gennaio; aprile/settembre.
}}
* {{sleep
| nome=Tra i Carrugi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cavour, 5 | lat= | long= | indicazioni=Nel Borgo Antico
| tel=+39 338 7474820| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|30px]] '''Farmacia'''
* {{listing
| nome=Santi| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Aurelia, 45 | lat=43.924445 | long=8.112953 | indicazioni=
| tel=+39 0183 400045| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Aurelia 70 | lat=43.92450 | long=8.11207 | indicazioni=
| tel=+39 0183 406278 | numero verde= | fax=+39 0183408080
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Imperia]]
* [[Alassio]]
* [[Albenga]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Liguria
| Regione nazionale3 = Riviera di Ponente
| Livello = 2
}}
[[Categoria: Borghi più belli (Liguria)]]
[[Categoria: Città dell'olio (Liguria)]]
[[Categoria:Città che legge]]
bw6xq93ibpknesckqrnkbv7eosf2qon
Lecce nei Marsi
0
39369
761071
746558
2022-07-22T18:56:49Z
Marica Massaro
10967
File cartolina
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Lecce nei Marsi torre.jpg
| Didascalia = Torre campanaria di San Martino in Agne
| Appellativi =
| Patrono = San Biagio
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Abruzzo]]
| Territorio = [[Marsica]]
| Altitudine = 740
| Superficie = 66,47
| Abitanti = 1.541 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti = Leccesi
| Prefisso = +39 0863
| CAP = 67050
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.comunelecceneimarsi.it/turismo_commercio.htm
| Sito ufficiale = http://www.comunelecceneimarsi.it/
| Map = it
| Lat = 41°56'05"N
| Long = 13°41'16"E
}}
'''Lecce nei Marsi''' è una città della [[Marsica]], subregione dell'[[Abruzzo]].
== Da sapere ==
Il paese è situato sul versante sud-sud est della piana del Fucino, nel cuore della Marsica. Il territorio comunale presenta un dislivello importante: l'area urbana è posta a 740 metri di altitudine mentre, in posizione dominante, si trova la località di Lecce Vecchio a 1270 metri s.l.m. Fa parte del club dei [[Borghi Autentici d'Italia]].
=== Cenni geografici ===
Il paese, insieme a [[Gioia dei Marsi]], rappresenta la porta fucense del [[parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]] sul versante montano della valle del Giovenco.
=== Quando andare ===
L'estate è il periodo migliore per visitare Lecce nei Marsi e le località di Sierri e Lecce Vecchio. Oltre la località La Guardia si aprono gli scenari incontaminati del parco nazionale d'Abruzzo.
=== Cenni storici ===
[[File:Lecce Marsi Agne 2.jpg|thumb|left|Scorcio del borgo antico a San Martino in Agne]]
L'antica Litium si trovava nel territorio dei Marsi, popolo italico che abitò la regione del Fucino e dell'Abruzzo montano. Lecce sarebbe risorta in epoca longobarda, dopo la distruzione dell'antico castello marso durante la guerra sociale combattuta dagli italici contro i romani. A partire dal XV secolo, Lecce, chiamata nel medioevo Licine (o Lycia), figurava tra i "castelli" della contea di [[Celano]]. In epoca moderna, nel 1915, il paese è stato devastato dal terremoto della Marsica del 13 gennaio. Anch'esso, come quasi tutti i centri marsicani colpiti dal sisma, è stato ricostruito.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat=41.9370
| Long=13.6850
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px|]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Pescara | alt=Aeroporto internazionale d'Abruzzo | sito=http://www.abruzzoairport.com/ | email=operativo@abruzzo-airport.it
| indirizzo=Via Tiburtina, Km 229,100 [[Pescara]] | lat= | long= | indicazioni=Dista circa 101 chilometri
| tel=+39 085 4324201 | numero verde=+39 899 130 310 | fax=+39 085 4324207
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Roma Ciampino | alt= | sito=http://www.adr.it/ciampino | email=pressoffice@adr.it
| indirizzo=Via Appia Nuova, 1651 [[Ciampino]]-[[Roma]] | lat= | long= | indicazioni=Dista circa 138 chilometri
| tel=+39 06 65951 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Roma Fiumicino | alt= | sito=http://www.adr.it/fiumicino | email=pressoffice@adr.it
| indirizzo=Via dell' Aeroporto di Fiumicino, 320 [[Fiumicino]]-[[Roma]] | lat= | long= | indicazioni=Dista circa 164 km
| tel=+39 06 65951 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In auto ===
Il casello autostradale più vicino è quello di [[Pescina]] della A25 [[Roma]]-[[Pescara]] raggiungibile attraverso la Strada Statale 83 Marsicana che attraversa la confinante [[Gioia dei Marsi]] e collega il paese a sud con il [[parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]].
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
La stazione ferroviaria più vicina è quella di [[Pescina]] posta lungo la linea ferroviaria [[Roma]]-[[Sulmona]]-[[Pescara]].
=== In autobus ===
* [[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|30px]] Linee di pullman gestite dalle autolinee TUA (Società unica abruzzese di trasporto - ex Arpa) [http://www.tuabruzzo.it/]
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Lecce Sierri e Buccella Marsica.jpg|thumb|left|Rovine di Sierri]]
[[File:Lecce Vecchio view.jpg|thumb|I ruderi di Lecce Vecchio]]
* {{see
| nome=Faggete vetuste del parco | alt= | sito=http://www.parcoabruzzo.it/pagina.php?id=506 | email=info@parcoabruzzo.it
| indirizzo=Area [[parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]] | lat=41.8206 | long=13.7249 | indicazioni=Selva Moricento
| tel=+39 0863 91131 | numero verde= | fax=+39 0863 912132
| orari= | prezzo=
| descrizione=I boschi, situati nelle località Val Cervara, Selva Moricento, Coppo del Principe, Coppo del Morto, Cacciagrande e Valle Jancino (Val Fondillo), ricadono nell'area protetta del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise nei comuni di Lecce nei Marsi, [[Opi (Italia)|Opi]], [[Pescasseroli]] e [[Villavallelonga]]. Sono considerate tra le più importanti foreste vetuste dell'emisfero Nord. Riconosciute nel 2017 patrimonio mondiale dell'umanità [[Patrimoni mondiali dell'umanità|UNESCO]] con piante di oltre 500 anni di età è popolata da animali protetti come l'orso bruno marsicano, il lupo appenninico, il camoscio.
}}
* {{see
| nome=Ruderi di Sierri e Lecce Vecchio | alt= | sito=http://www.comunelecceneimarsi.it/ | email=comune.lecceneimarsi.aq@pec.comnet-ra.it
| indirizzo=Strada regionale 83 | lat=41.9323 | long=13.6701 | indicazioni=località di Lecce Vecchio
| tel=+39 0863 88129 | numero verde= | fax=+39 0863 88186
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il borgo già in fase di abbandono fu completamente distrutto dal sisma del 1915. Con esso ci fu il quasi definitivo allontanamento dall'economia pastorale, all'epoca già non più fiorente. La ricostruzione del nuovo centro urbano fu delocalizzata più a valle, in area fucense. Del borgo di Lecce Vecchio e della località di Sierri, già in fase di decadenza, non restò una casa in piedi dopo il terremoto del 1915 che qui causò gravissimi danni e numerose vittime. Le aree più suggestive sono costituite dai ruderi delle località di Ca' Buccella, Ca' Marino, e le rovine di Sierri. Più in alto a quota 1300 metri s.l.m., in località La Guardia, si trovano i resti del castello e della torre di Litium.
}}
* {{see
| nome=Le Valli dell'Orso | alt= | sito=http://vallidellorso.it/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Area montana | lat=41.93431 | long=13.68590 | indicazioni=
| tel=+39 0863 88129 | numero verde= | fax=+39 0863 88186
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diversi percorsi naturalistici attraversano l'area contigua del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise raggiungendo la località di Macchia, le faggete de La Guardia, il rifugio del Diavolo, le grotte dei Mandrilli e Achille Gentilotti, la neviera della val Mugone, l'abisso del Tratturello e le aree montuose dei comuni limitrofi di [[Collelongo]] e [[Villavallelonga]].
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Madonna del Pozzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Italia | lat=41.9389 | long=13.6820 | indicazioni=Ingresso del paese
| tel=+39 0863 889231 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina italiana, prodotti tipici locali.
}}
* {{eat
| nome=Le Due Querce | alt= | sito=http://www.ristorantepizzerialeduequerce.it/chisiamo.htm | email=info@ristorantepizzerialeduequerce.it
| indirizzo=Via Santa Maria | lat=41.9409 | long=13.6863 | indicazioni=Ingresso del paese
| tel=+39 0863 889186 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina italiana, prodotti tipici locali.
}}
* {{eat
| nome=Bear | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cacesare | lat=41.9251 | long=13.6805 | indicazioni=
| tel=| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Risto-pub.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Farmacia Pallante | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Italia, 76 | lat=41.937494 | long=13.686152 | indicazioni=
| tel=+39 0863 88166| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Italia 80 | lat=41.937982 | long=13.686139 | indicazioni=
| tel=+39 0863 888324| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Avezzano]]
* [[Celano]]
* [[Pescasseroli]]
* [[Pescina]]
* [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]]
* Valle del Giovenco
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia centrale
| Regione nazionale2 = Abruzzo
| Regione nazionale3 = Appennino abruzzese
| Regione nazionale4 = Marsica
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Borghi Autentici (Abruzzo)]]
ljgl45qjijx89nf8gyh7z2elnxchhsh
761072
761071
2022-07-22T18:58:42Z
Marica Massaro
10967
/* Cenni storici */File
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Lecce nei Marsi torre.jpg
| Didascalia = Torre campanaria di San Martino in Agne
| Appellativi =
| Patrono = San Biagio
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Abruzzo]]
| Territorio = [[Marsica]]
| Altitudine = 740
| Superficie = 66,47
| Abitanti = 1.541 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti = Leccesi
| Prefisso = +39 0863
| CAP = 67050
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.comunelecceneimarsi.it/turismo_commercio.htm
| Sito ufficiale = http://www.comunelecceneimarsi.it/
| Map = it
| Lat = 41°56'05"N
| Long = 13°41'16"E
}}
'''Lecce nei Marsi''' è una città della [[Marsica]], subregione dell'[[Abruzzo]].
== Da sapere ==
Il paese è situato sul versante sud-sud est della piana del Fucino, nel cuore della Marsica. Il territorio comunale presenta un dislivello importante: l'area urbana è posta a 740 metri di altitudine mentre, in posizione dominante, si trova la località di Lecce Vecchio a 1270 metri s.l.m. Fa parte del club dei [[Borghi Autentici d'Italia]].
=== Cenni geografici ===
Il paese, insieme a [[Gioia dei Marsi]], rappresenta la porta fucense del [[parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]] sul versante montano della valle del Giovenco.
=== Quando andare ===
L'estate è il periodo migliore per visitare Lecce nei Marsi e le località di Sierri e Lecce Vecchio. Oltre la località La Guardia si aprono gli scenari incontaminati del parco nazionale d'Abruzzo.
=== Cenni storici ===
[[File:Lecce nei Marsi Agne.jpg|thumb|left|Torre campanaria di San Martino in Agne]]
L'antica Litium si trovava nel territorio dei Marsi, popolo italico che abitò la regione del Fucino e dell'Abruzzo montano. Lecce sarebbe risorta in epoca longobarda, dopo la distruzione dell'antico castello marso durante la guerra sociale combattuta dagli italici contro i romani. A partire dal XV secolo, Lecce, chiamata nel medioevo Licine (o Lycia), figurava tra i "castelli" della contea di [[Celano]]. In epoca moderna, nel 1915, il paese è stato devastato dal terremoto della Marsica del 13 gennaio. Anch'esso, come quasi tutti i centri marsicani colpiti dal sisma, è stato ricostruito.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat=41.9370
| Long=13.6850
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px|]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Pescara | alt=Aeroporto internazionale d'Abruzzo | sito=http://www.abruzzoairport.com/ | email=operativo@abruzzo-airport.it
| indirizzo=Via Tiburtina, Km 229,100 [[Pescara]] | lat= | long= | indicazioni=Dista circa 101 chilometri
| tel=+39 085 4324201 | numero verde=+39 899 130 310 | fax=+39 085 4324207
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Roma Ciampino | alt= | sito=http://www.adr.it/ciampino | email=pressoffice@adr.it
| indirizzo=Via Appia Nuova, 1651 [[Ciampino]]-[[Roma]] | lat= | long= | indicazioni=Dista circa 138 chilometri
| tel=+39 06 65951 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Roma Fiumicino | alt= | sito=http://www.adr.it/fiumicino | email=pressoffice@adr.it
| indirizzo=Via dell' Aeroporto di Fiumicino, 320 [[Fiumicino]]-[[Roma]] | lat= | long= | indicazioni=Dista circa 164 km
| tel=+39 06 65951 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In auto ===
Il casello autostradale più vicino è quello di [[Pescina]] della A25 [[Roma]]-[[Pescara]] raggiungibile attraverso la Strada Statale 83 Marsicana che attraversa la confinante [[Gioia dei Marsi]] e collega il paese a sud con il [[parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]].
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
La stazione ferroviaria più vicina è quella di [[Pescina]] posta lungo la linea ferroviaria [[Roma]]-[[Sulmona]]-[[Pescara]].
=== In autobus ===
* [[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|30px]] Linee di pullman gestite dalle autolinee TUA (Società unica abruzzese di trasporto - ex Arpa) [http://www.tuabruzzo.it/]
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Lecce Sierri e Buccella Marsica.jpg|thumb|left|Rovine di Sierri]]
[[File:Lecce Vecchio view.jpg|thumb|I ruderi di Lecce Vecchio]]
* {{see
| nome=Faggete vetuste del parco | alt= | sito=http://www.parcoabruzzo.it/pagina.php?id=506 | email=info@parcoabruzzo.it
| indirizzo=Area [[parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]] | lat=41.8206 | long=13.7249 | indicazioni=Selva Moricento
| tel=+39 0863 91131 | numero verde= | fax=+39 0863 912132
| orari= | prezzo=
| descrizione=I boschi, situati nelle località Val Cervara, Selva Moricento, Coppo del Principe, Coppo del Morto, Cacciagrande e Valle Jancino (Val Fondillo), ricadono nell'area protetta del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise nei comuni di Lecce nei Marsi, [[Opi (Italia)|Opi]], [[Pescasseroli]] e [[Villavallelonga]]. Sono considerate tra le più importanti foreste vetuste dell'emisfero Nord. Riconosciute nel 2017 patrimonio mondiale dell'umanità [[Patrimoni mondiali dell'umanità|UNESCO]] con piante di oltre 500 anni di età è popolata da animali protetti come l'orso bruno marsicano, il lupo appenninico, il camoscio.
}}
* {{see
| nome=Ruderi di Sierri e Lecce Vecchio | alt= | sito=http://www.comunelecceneimarsi.it/ | email=comune.lecceneimarsi.aq@pec.comnet-ra.it
| indirizzo=Strada regionale 83 | lat=41.9323 | long=13.6701 | indicazioni=località di Lecce Vecchio
| tel=+39 0863 88129 | numero verde= | fax=+39 0863 88186
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il borgo già in fase di abbandono fu completamente distrutto dal sisma del 1915. Con esso ci fu il quasi definitivo allontanamento dall'economia pastorale, all'epoca già non più fiorente. La ricostruzione del nuovo centro urbano fu delocalizzata più a valle, in area fucense. Del borgo di Lecce Vecchio e della località di Sierri, già in fase di decadenza, non restò una casa in piedi dopo il terremoto del 1915 che qui causò gravissimi danni e numerose vittime. Le aree più suggestive sono costituite dai ruderi delle località di Ca' Buccella, Ca' Marino, e le rovine di Sierri. Più in alto a quota 1300 metri s.l.m., in località La Guardia, si trovano i resti del castello e della torre di Litium.
}}
* {{see
| nome=Le Valli dell'Orso | alt= | sito=http://vallidellorso.it/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Area montana | lat=41.93431 | long=13.68590 | indicazioni=
| tel=+39 0863 88129 | numero verde= | fax=+39 0863 88186
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diversi percorsi naturalistici attraversano l'area contigua del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise raggiungendo la località di Macchia, le faggete de La Guardia, il rifugio del Diavolo, le grotte dei Mandrilli e Achille Gentilotti, la neviera della val Mugone, l'abisso del Tratturello e le aree montuose dei comuni limitrofi di [[Collelongo]] e [[Villavallelonga]].
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Madonna del Pozzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Italia | lat=41.9389 | long=13.6820 | indicazioni=Ingresso del paese
| tel=+39 0863 889231 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina italiana, prodotti tipici locali.
}}
* {{eat
| nome=Le Due Querce | alt= | sito=http://www.ristorantepizzerialeduequerce.it/chisiamo.htm | email=info@ristorantepizzerialeduequerce.it
| indirizzo=Via Santa Maria | lat=41.9409 | long=13.6863 | indicazioni=Ingresso del paese
| tel=+39 0863 889186 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina italiana, prodotti tipici locali.
}}
* {{eat
| nome=Bear | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cacesare | lat=41.9251 | long=13.6805 | indicazioni=
| tel=| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Risto-pub.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Farmacia Pallante | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Italia, 76 | lat=41.937494 | long=13.686152 | indicazioni=
| tel=+39 0863 88166| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Italia 80 | lat=41.937982 | long=13.686139 | indicazioni=
| tel=+39 0863 888324| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Avezzano]]
* [[Celano]]
* [[Pescasseroli]]
* [[Pescina]]
* [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]]
* Valle del Giovenco
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia centrale
| Regione nazionale2 = Abruzzo
| Regione nazionale3 = Appennino abruzzese
| Regione nazionale4 = Marsica
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Borghi Autentici (Abruzzo)]]
a04lmzq58mc27jprrth0yxqjfneoccu
761087
761072
2022-07-22T20:47:21Z
Teseo
3816
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Lecce nei Marsi banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Lecce nei Marsi torre.jpg
| Didascalia = Torre campanaria di San Martino in Agne
| Appellativi =
| Patrono = San Biagio
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Abruzzo]]
| Territorio = [[Marsica]]
| Altitudine = 740
| Superficie = 66,47
| Abitanti = 1.541 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti = Leccesi
| Prefisso = +39 0863
| CAP = 67050
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.comunelecceneimarsi.it/turismo_commercio.htm
| Sito ufficiale = http://www.comunelecceneimarsi.it/
| Map = it
| Lat = 41°56'05"N
| Long = 13°41'16"E
}}
'''Lecce nei Marsi''' è una città della [[Marsica]], subregione dell'[[Abruzzo]].
== Da sapere ==
Il paese è situato sul versante sud-sud est della piana del Fucino, nel cuore della Marsica. Il territorio comunale presenta un dislivello importante: l'area urbana è posta a 740 metri di altitudine mentre, in posizione dominante, si trova la località di Lecce Vecchio a 1270 metri s.l.m. Fa parte del club dei [[Borghi Autentici d'Italia]].
=== Cenni geografici ===
Il paese, insieme a [[Gioia dei Marsi]], rappresenta la porta fucense del [[parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]] sul versante montano della valle del Giovenco.
=== Quando andare ===
L'estate è il periodo migliore per visitare Lecce nei Marsi e le località di Sierri e Lecce Vecchio. Oltre la località La Guardia si aprono gli scenari incontaminati del parco nazionale d'Abruzzo.
=== Cenni storici ===
[[File:Lecce nei Marsi Agne.jpg|thumb|left|Torre campanaria di San Martino in Agne]]
L'antica Litium si trovava nel territorio dei Marsi, popolo italico che abitò la regione del Fucino e dell'Abruzzo montano. Lecce sarebbe risorta in epoca longobarda, dopo la distruzione dell'antico castello marso durante la guerra sociale combattuta dagli italici contro i romani. A partire dal XV secolo, Lecce, chiamata nel medioevo Licine (o Lycia), figurava tra i "castelli" della contea di [[Celano]]. In epoca moderna, nel 1915, il paese è stato devastato dal terremoto della Marsica del 13 gennaio. Anch'esso, come quasi tutti i centri marsicani colpiti dal sisma, è stato ricostruito.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat=41.9370
| Long=13.6850
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px|]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Pescara | alt=Aeroporto internazionale d'Abruzzo | sito=http://www.abruzzoairport.com/ | email=operativo@abruzzo-airport.it
| indirizzo=Via Tiburtina, Km 229,100 [[Pescara]] | lat= | long= | indicazioni=Dista circa 101 chilometri
| tel=+39 085 4324201 | numero verde=+39 899 130 310 | fax=+39 085 4324207
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Roma Ciampino | alt= | sito=http://www.adr.it/ciampino | email=pressoffice@adr.it
| indirizzo=Via Appia Nuova, 1651 [[Ciampino]]-[[Roma]] | lat= | long= | indicazioni=Dista circa 138 chilometri
| tel=+39 06 65951 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Roma Fiumicino | alt= | sito=http://www.adr.it/fiumicino | email=pressoffice@adr.it
| indirizzo=Via dell' Aeroporto di Fiumicino, 320 [[Fiumicino]]-[[Roma]] | lat= | long= | indicazioni=Dista circa 164 km
| tel=+39 06 65951 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In auto ===
Il casello autostradale più vicino è quello di [[Pescina]] della A25 [[Roma]]-[[Pescara]] raggiungibile attraverso la Strada Statale 83 Marsicana che attraversa la confinante [[Gioia dei Marsi]] e collega il paese a sud con il [[parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]].
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
La stazione ferroviaria più vicina è quella di [[Pescina]] posta lungo la linea ferroviaria [[Roma]]-[[Sulmona]]-[[Pescara]].
=== In autobus ===
* [[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|30px]] Linee di pullman gestite dalle autolinee TUA (Società unica abruzzese di trasporto - ex Arpa) [http://www.tuabruzzo.it/]
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Lecce Sierri e Buccella Marsica.jpg|thumb|left|Rovine di Sierri]]
[[File:Lecce Vecchio view.jpg|thumb|I ruderi di Lecce Vecchio]]
* {{see
| nome=Faggete vetuste del parco | alt= | sito=http://www.parcoabruzzo.it/pagina.php?id=506 | email=info@parcoabruzzo.it
| indirizzo=Area [[parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]] | lat=41.8206 | long=13.7249 | indicazioni=Selva Moricento
| tel=+39 0863 91131 | numero verde= | fax=+39 0863 912132
| orari= | prezzo=
| descrizione=I boschi, situati nelle località Val Cervara, Selva Moricento, Coppo del Principe, Coppo del Morto, Cacciagrande e Valle Jancino (Val Fondillo), ricadono nell'area protetta del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise nei comuni di Lecce nei Marsi, [[Opi (Italia)|Opi]], [[Pescasseroli]] e [[Villavallelonga]]. Sono considerate tra le più importanti foreste vetuste dell'emisfero Nord. Riconosciute nel 2017 patrimonio mondiale dell'umanità [[Patrimoni mondiali dell'umanità|UNESCO]] con piante di oltre 500 anni di età è popolata da animali protetti come l'orso bruno marsicano, il lupo appenninico, il camoscio.
}}
* {{see
| nome=Ruderi di Sierri e Lecce Vecchio | alt= | sito=http://www.comunelecceneimarsi.it/ | email=comune.lecceneimarsi.aq@pec.comnet-ra.it
| indirizzo=Strada regionale 83 | lat=41.9323 | long=13.6701 | indicazioni=località di Lecce Vecchio
| tel=+39 0863 88129 | numero verde= | fax=+39 0863 88186
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il borgo già in fase di abbandono fu completamente distrutto dal sisma del 1915. Con esso ci fu il quasi definitivo allontanamento dall'economia pastorale, all'epoca già non più fiorente. La ricostruzione del nuovo centro urbano fu delocalizzata più a valle, in area fucense. Del borgo di Lecce Vecchio e della località di Sierri, già in fase di decadenza, non restò una casa in piedi dopo il terremoto del 1915 che qui causò gravissimi danni e numerose vittime. Le aree più suggestive sono costituite dai ruderi delle località di Ca' Buccella, Ca' Marino, e le rovine di Sierri. Più in alto a quota 1300 metri s.l.m., in località La Guardia, si trovano i resti del castello e della torre di Litium.
}}
* {{see
| nome=Le Valli dell'Orso | alt= | sito=http://vallidellorso.it/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Area montana | lat=41.93431 | long=13.68590 | indicazioni=
| tel=+39 0863 88129 | numero verde= | fax=+39 0863 88186
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diversi percorsi naturalistici attraversano l'area contigua del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise raggiungendo la località di Macchia, le faggete de La Guardia, il rifugio del Diavolo, le grotte dei Mandrilli e Achille Gentilotti, la neviera della val Mugone, l'abisso del Tratturello e le aree montuose dei comuni limitrofi di [[Collelongo]] e [[Villavallelonga]].
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Madonna del Pozzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Italia | lat=41.9389 | long=13.6820 | indicazioni=Ingresso del paese
| tel=+39 0863 889231 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina italiana, prodotti tipici locali.
}}
* {{eat
| nome=Le Due Querce | alt= | sito=http://www.ristorantepizzerialeduequerce.it/chisiamo.htm | email=info@ristorantepizzerialeduequerce.it
| indirizzo=Via Santa Maria | lat=41.9409 | long=13.6863 | indicazioni=Ingresso del paese
| tel=+39 0863 889186 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina italiana, prodotti tipici locali.
}}
* {{eat
| nome=Bear | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cacesare | lat=41.9251 | long=13.6805 | indicazioni=
| tel=| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Risto-pub.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Farmacia Pallante | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Italia, 76 | lat=41.937494 | long=13.686152 | indicazioni=
| tel=+39 0863 88166| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Italia 80 | lat=41.937982 | long=13.686139 | indicazioni=
| tel=+39 0863 888324| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Avezzano]]
* [[Celano]]
* [[Pescasseroli]]
* [[Pescina]]
* [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]]
* Valle del Giovenco
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia centrale
| Regione nazionale2 = Abruzzo
| Regione nazionale3 = Appennino abruzzese
| Regione nazionale4 = Marsica
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Borghi Autentici (Abruzzo)]]
ktrt8lll6nddn3sdct6fn8t49sf17wc
Cascate
0
39462
761127
757817
2022-07-23T08:47:53Z
Teseo
3816
/* Europa */
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Iguaçu Falls banner.jpg|Cascate dell'Iguaçu}}
Le '''cascate''' sono generate da un fiume o da un torrente in quel punto in cui l'acqua, a causa del dislivello, precipita invece di scorrere. Sono alcune dei luoghi più spettacolari che la natura ha da offrire e sono la meta di molti viaggiatori.
[[File:Iguassu falls rainbow.jpg|thumb|300px|Le cascate dell'Iguaçu]]
== Cascate notevoli ==
Alcune delle cascate più degne di nota sono:
*'''[[Cascate Vittoria]]''' (''Victoria Falls''), al confine tra [[Zambia]] e [[Zimbabwe]], formano il più grande singolo fronte di caduta di acqua del mondo, con una larghezza di 1,7 km e un'altezza di 108 metri;
*'''[[Salto Angel]]''' (''Angel Falls'') in [[Venezuela]] è la '''più alta cascata''' del mondo con una portata ininterrotta di 807 metri da un'altezza totale di 978 metri; si trova all'interno del [[Parco nazionale di Canaima]];
*'''[[Cascate dell'Iguazú]]''' (''Iguaçu Falls''), al confine tra [[Brasile]] e [[Argentina]], sono tra le più grandi e più impressionanti del mondo;
*'''[[Cascate Boyoma]]''' (''Boyoma Falls'' o ''Stanley Falls'') sul fiume Congo nella [[Repubblica Democratica del Congo]], sono le cascate che hanno il '''maggior volume''' di flusso - 17 milioni di litri al secondo su un dislivello di 60 m;
*'''[[Cascate del Niagara]]''' (''Niagara Falls''), la cascata '''più visitata''' del mondo, al confine tra il [[Canada]] e gli [[Stati Uniti d'America]].
==[[Africa]]==
[[File:Victoria Falls.jpg|thumb|Cscate Vittoria]]
===[[Repubblica Democratica del Congo]]===
*'''Cascate Boyoma''', sono le cascate che hanno il maggior volume di flusso - 17 milioni di litri al secondo su un dislivello di 60 m
===[[Sudafrica]]===
*'''Cascate del Tugela''', nel [[Drakensberg]] è la seconda cascata più alta del mondo con un dislivello totale di 947 m in 5 salti. La più alta caduta singola è di 411 m
===[[Uganda]]===
*'''Cascate Murchison''', dove il Nilo passa attraverso una fessura stretta tra le rocce e si getta in un precipizio di 30 m
===[[Zambia]] e [[Zimbabwe]]===
*'''Cascate Vittoria''', al confine tra lo Zambia e lo Zimbabwe con un fronte di 1,7 km di larghezza, e precipita da oltre 100 metri nella gola sottostante
==Asia==
===[[Cina]]===
La più grande cascata della Cina, la '''cascata di Huangguoshu''', è una delle poche cascate del mondo che possono essere ammirate da sopra, sotto, davanti, dietro, a destra e a sinistra. Si trova vicino a [[Anshun]], nel [[Guizhou]].
===[[India]]===
[[File:Mighty Jog.jpg|thumb|Cascate Jog]]
* '''Cascate Jog'''
===[[Iran]]===
* '''Cascate Shevi''', è una delle più belle cascate in Iran, con un'altezza di circa 85 m
===[[Giappone]]===
* '''Cascate Kegon''' nel [[Chuzenji]], famose per la loro bellezza
* '''Cascate Nachi''' nel [[Katsuura]]. Probabilmente la cascata più famosa della nazione, serve come un meraviglioso sfondo del santuario [[Kumano Nachi Taisha]]. Il santuario è stato costruito qui a causa della caduta, che si crede ospitai uno spirito d'acqua.
== [[Europa]] ==
[[File:Iceland Dettifoss 1972.jpg|thumb|Dettifoss]]
* '''[[Cascate della Norvegia]]''', elenco delle cascate più importanti
*'''Cascate del Reno''' in [[Svizzera]], la cascata più grande d'Europa (per volume di acqua)
*'''Cascate Savica''' in [[Slovenia]] hanno due filoni ed sono alte 78 metri
*'''Cascate Krimml''' in [[Austria]] (regione di [[Salisburgo]])
=== [[Italia]]===
{{Vedi anche|Cascate della Lombardia}}
*'''Cascata delle Marmore''', a [[Terni]], [[Umbria]]. È una delle cascate più spettacolari d'Italia fatta creare per opera del console romano Manlio Curio Dentato nel 271 a.C.
*'''Cascata Grande del Liri''', [[Lazio]], unica nel suo genere, con un salto di 27 metri attraversa il centro storico di [[Isola del Liri]].
*'''Cascata del Toce''', a [[Formazza]], [[Piemonte]]. Una delle cascate più belle e poderose, ha un salto d'acqua alto 150 metri ed è possibile ammirarla dalla sommità grazie ad un balconcino panoramico.
*'''[[Cascate Nardis]]''', a [[Carisolo]], [[Trentino-Alto Adige]], con un salto di oltre 130 metri e con una pendenza tra i 55° e i 65°.
===[[Islanda]]===
[[File:Svartifoss July 2014.JPG|thumb|Svartifoss]]
*'''Dalfoss''', nell'Islanda del nord
*'''Dettifoss''', le cascate più potenti d'Europa
*'''Gullfoss''', cascata a due livelli
*'''[[Goðafoss]]''', nell'Islanda del nord
*'''Háifoss''', quarta per altezza in Islanda
*'''Seljalandsfoss''', nell'Islanda del sud
*'''Skógafoss''', nell'Islanda del sud
*'''Svartifoss''', caratteristica per la presenza di colonne di basalto
== [[America del Nord]] ==
* '''Cascate Multnomah''', nelle gole del Columbia River
* '''Cascate del Niagara''', le più visitate (e probabilmente le più famose) cascate del mondo, al confine tra [[Canada]] e [[Stati Uniti d'America]]
* Le cascate alte e basse (''The Upper and Lower Falls''), nel Grand Canyon del [[Parco nazionale di Yellowstone]] in [[Wyoming]]
* '''Cascate Yosemite''', nel [[Parco nazionale di Yosemite]], le più alte dell'America del Nord
* '''Cascate Tahquamenon''', nel [[Michigan]], le seconde cascate più larghe dell'America del Nord e le meno turistiche
==[[America del Sud]] ==
[[File:Kaieteur Falls Guyana (2) 2007.jpg|thumb|Cascate Kaieteur]]
*'''Salto Angel''' in [[Venezuela]], le più alte cascate del mondo
*'''Cascate dell'Iguazú''', al confine tra [[Brasile]] e [[Argentina]], sono tra le più grandi e più impressionanti del mondo
*'''Cascate Kaieteur''', in [[Guyana]], una delle più potenti cascate del mondo con 663 metri cubi al secondo
== Articoli correlati ==
* [[Attrazioni naturali]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Attrazioni naturali]]
io8yv98fxgxe9h2jzcc8s1vafzf7925
Stavanger
0
39674
761065
760928
2022-07-22T18:15:56Z
Codas
10691
Aggiunto elemento: Nuotare nella spiaggia di Godalen - https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Stavanger&oldid=4485706
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Stavanger
| Banner = Stavanger banner Domkirke detail.jpg
| DidascaliaBanner = Particolare del Duomo
| Immagine = Vaagen.jpg
| Didascalia = Il porto
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Norvegia occidentale]]
| Territorio = [[Rogaland]]
| Altitudine = 1
| Superficie = 77.98
| Abitanti = 237.369 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =4005–4034
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale =http://www.stavanger.kommune.no/
| Map = no
| Lat = 58.96997
| Long = 5.73310
}}
'''Stavanger''' è una città della [[Norvegia]] [[Norvegia occidentale|occidentale]].
== Da sapere ==
Situata nella contea di Rogaland, della quale è capoluogo amministrativo. L'area metropolitana è la terza più grande area urbana della Norvegia. È nota come la capitale del petrolio della Norvegia e d'Europa ed è stata [[capitale europea della cultura]] nel 2008.
=== Cenni geografici ===
Stavanger è situata nella parte occidentale della Norvegia, nella zona meridionale della regione dei fiordi. La città stessa è situata in prossimità di cinque laghi e tre fiordi ([[Hafrsfjord]], [[Byfjorden]] and [[Gandsfjorden]]), che sboccano verso est nel Mare di Norvegia. Il clima è influenzato dal mare ed è piuttosto ventoso.
=== Quando andare ===
Stavanger ha un clima marittimo, con estati fresche e inverni miti. Le estati sono caratterizzate da periodi di clima caldo e bello, anche se a volte possono essere piovose. Gli inverni di solito significano più pioggia che neve a Stavanger, anche se andare in montagna assicurerà la neve.
=== Cenni storici ===
Stavanger, cioè "fiordo di Staff", è una delle città più vecchie della Norvegia. Tracce della presenza di insediamenti risalenti a circa 10.000 anni fa sono stati rinvenuti nei dintorni. Durante l'età del bronzo l'insediamento presente si sviluppò e crebbe grazie soprattutto alla posizione strategica di vicinanza al mare e alla ricca regione di [[Ryfylke]]. Alcuni storici affermano che Stavanger fosse un importante centro economico già nel X secolo. Alcune tracce dell'era vichinga possono essere trovate nei dintorni della municipalità, incluse tracce della battaglia di Hafrsfjord combattuta nell'872, di cui le Spade nella montagna, situate nella periferia di Stavanger, rappresentano il monumento commemorativo.
[[File:Eldfisk oljeplatform (DEX KF 000624).jpg|sinistra|miniatura|Il petrolio e il gas offshore del Mare del Nord dominano l'economia di Stavanger.]]
Il 9 aprile 1940 con l'invasione tedesca della Norvegia, Stavanger fu invasa e catturata dai tedeschi. Oltre alla presenza dell'aeroporto fu la sua posizione strategica sul mare a fare di Stavanger una città importante per le truppe tedesche di occupazione. Per rallentare l'avanzata dell'esercito tedesco in Norvegia, Stavanger fu colpita dai bombardamenti degli Alleati. Dopo la guerra la città riconquistò la propria posizione nelle attività commerciali. I primi anni sessanta videro un rallentamento dell'economia della città dovuto a uno stallo del mercato dell'inscatolamento. Solo nel 1969 vi fu la vera rinascita di Stavanger, quando la città venne scelta come base sulla terraferma per le estrazioni di petrolio dal [[Mare del Nord]], con la scoperta di un giacimento di petrolio a circa 180 km al largo della costa di Stavanger nel 1969. Da allora Stavanger ha visto un rapido incremento della popolazione. Dal 2005 la città è diventata sede universitaria.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 58.96997
| Long= 5.73310
| h= 450 | w= 450 | z= 14
| view=Kartographer
}}
[[File:Street in old town Stavanger.jpg|thumb|center|300px|Strada della vecchia Stavanger]]
La parte più panoramica e interessante di Stavanger per i visitatori è la zona del lungomare della città che circonda il porto interno come una grande "U", tutta percorribile a piedi. Sul lato ovest del porto interno si trova la città vecchia con due musei. Anche l'Ufficio Informazioni Turistiche di Stavanger si trova a Strandkaien, vicino al porto tra il molo delle crociere e la storica vecchia Stavanger. Sul lato est ci sono anche molti negozi e ristoranti, oltre al Museo del Petrolio. In fondo alla "U" c'è la piazza del mercato e la cattedrale di Stavanger. A sud della cattedrale si trova il lago artificiale Breiavatnet, che separa l'area del porto dalle stazioni dei treni e degli autobus e da altri musei. Per andare molto più lontano, una qualche forma di trasporto potrebbe essere utile.
{{marker|nome=Fargegaten |tipo=black|lat= 58.972677221160914|long=5.733138527102741}} (''strada colorata'') è una strada a est del porto interno. Ci sono case dai colori vivaci, con alcuni dei migliori caffè e negozi della città.
=== Quartieri ===
{{Lista su Colonne|3|
*Byhaugen
*{{marker|nome=Vecchia Stavanger |tipo=city|lat= 58.972778|long=5.725278}} — La vecchia Stavanger si trova a ovest del porto interno, ed è una fetta ben conservata della storia norvegese. Qui sono presenti vecchie strade tortuose e case di legno rappresentative della città come la capitale norvegese dell'industria. La maggior parte delle case sono di proprietà privata e ben tenute.
*Bekkefaret
*Bergjeland
*Eiganes
*Forus
*Gausel
*Godeset
*Indre Tasta
*Jåtten
*Johannes
*Kampen
*Kvalaberg
*Kvernevik
*Madlamark
*Nylund
*Øyane
*Paradis
*Stokka
*Sunde
*Tjensvoll
*Ullandhaug
*Våland
*Varden
*Vaulen
*Ytre Tasta}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:ENZV Aerial 2011.JPG|miniatura|L’aeroporto di Stavanger dall’alto]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Stavanger-Sola | alt= {{IATA|SVG}}| sito=https://avinor.no/en/airport/stavanger-airport/ | email=
| indirizzo= | lat=58.876667 | long=5.637778 | indicazioni=a 20 minuti di auto da Stavanger
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto di Stavanger-Sola | immagine=Sola lufthavn.jpg | wikidata=Q1355258
| descrizione=L'aeroporto è situato nella città di Sola a circa 14 km dal centro. È il terzo scalo della Norvegia ed è molto importante come eliporto a servizio delle piattaforme petrolifere del Mare del Nord. SAS e KLM servono Stavanger più volte al giorno dai loro scali rispettivamente verso [[Copenaghen]] e [[Amsterdam]]. AirBaltic vola verso [[Riga]] due volte a settimana. SAS e British Airways operano ciascuna 2 voli giornalieri per Stavanger da [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Londra-Heathrow]]. Norwegian Air Shuttle effettua 1 volo giornaliero per [[Aeroporto di Londra-Gatwick|Londra-Gatwick]]. SAS e Norwegian Air Shuttle operano anche voli meno frequenti verso numerose altre destinazioni europee, tra cui [[Berlino]].
:;Collegamenti
Dei [https://flybussen.no/en Bus navetta] per l'aeroporto (online 120 kr solo andata, 180 kr andata e ritorno, 90 kr ridotto) collegano il centro di Stavanger ogni 20 minuti (30 minuti durante le vacanze di Pasqua, estate e Natale) e impiegano 23 minuti circa. La linea di autobus numero '''42''' con un cambio col '''7''' a Sande terrasse o col '''2''' a Jåsund (35 kr, da 40 minuti a 1 ora) effettua corse ogni 30 minuti (60 minuti durante le vacanze di Pasqua, estate e Natale) durante i giorni feriali è più conveniente, ma più lento. È consentito un solo bagaglio. Assicuratevi di salire sull'autobus nella giusta direzione.
}}
* {{listing
| nome=Haugesund Airport, Karmøy | alt={{IATA|HAU}} | sito=https://flyhau.no/no/ | email=
| indirizzo= | lat=59.343333 | long=5.2125 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1431464
| descrizione=Un aeroporto più piccolo e più distante con voli per lo più stagionali operati da Ryanair e altre compagnie charter. Gli unici voli regolari sono quelli della [http://flysas.com/ Scandinavian Airlines] e della [http://norwegian.com/ Norwegian Air Shuttle] da [[Oslo]]-Gardermoen, della [http://www.wf.no Widerøe] da [[Copenhagen]] e della [http://www.wizzair.com/ wizzair] da [[Gdańsk]].
: Le autolinee [http://www.nor-way.no/ NOR-WAY Bussekspress] provvedono collegamenti con le città di [[Bergen]] e Stavanger in coincidenza con i voli di Ryanair. [http://www.nettbuss.no Nettbus] Bus4you opera sulla stessa rotta. Il tragitto dura 1:40 e implica un passaggio su traghetto.
}}
=== In auto ===
[[File:Ryfylketunnelen.jpg|miniatura|La strada 13 collega Stavanger a Ryfylke attraverso il ''Ryfylketunnelen'' di 14 chilometri, questo è il tunnel sottomarino più lungo del mondo.]]
Per Stavanger passa la [[strada europea E39]] che da [[Trondheim]] va ad [[Aalborg]]. La Strada 13 va da [[Voss (Norvegia)|Voss]] e [[Hardanger]] via [[Ryfylke]]. Questo è il percorso più lento ma più panoramico.
=== In nave ===
Un servizio giornaliero di traghetti gestito da [https://www.fjordline.com/en Fjordline] tra [[Bergen]] e [[Hirtshals]] nello [[Jutland]] fa scalo a Stavanger, sulla rotta dallo Jutland a Bergen al mattino e sulla via del ritorno la sera. Il traghetto attracca al porto di Risavika, che dista circa 30 minuti dal centro della città di Stavanger, ed è previsto un servizio di autobus per i passeggeri a piedi (cioè che non arrivano con un veicolo sul traghetto). Il viaggio tra Risavika e Bergen, dove il traghetto [[Hurtigruten]] arriva al terminal nel centro, dura 5 ore e 30 minuti e la tariffa è sorprendentemente conveniente, a soli 250 NOK a persona. Un posto riservato sul ponte superiore e l'autobus Risavika-Stavanger costano 100 NOK ciascuno.
Poiché il viaggio via terra in autobus o in auto tra Bergen e Stavanger non è più veloce e le tariffe aeree nazionali in Norvegia non sono particolarmente basse, il traghetto potrebbe essere una buona opzione per coloro che vogliono visitare entrambe le città e vivere i fiordi lungo il loro percorso. A Bergen è anche possibile collegarsi all'Hurtigruten, che parte da lì, e proseguie più a nord verso [[Trøndelag]] e la [[Norvegia settentrionale]]. [[Hirtshals]] può essere una buona opzione per coloro che vogliono prendere la propria auto dalla [[Danimarca]] alla Norvegia e fermarsi a Stavanger prima di esplorare la [[Norvegia occidentale]] o più lontano.
Le navi da crociera attraccano al porto di Stavanger, che ha quattro ormeggi, i moli 1 (''Strandkaien'') e 2 (''Skagenkaien'') nel porto interno e i moli 3 e 4 nel porto esterno. L'area del porto è proprio in città, a soli cinque-dieci minuti a piedi dalla maggior parte delle attrazioni del centro. Alcuni luoghi più piccoli nei fiordi interni del Rogaland hanno anche un servizio regolare di battelli dal porto interno.
=== In treno ===
[[File:Stavanger stasjon 2013-04-28 10.34.24.jpg|miniatura|Stazione di Stavanger]]
* {{listing
| nome=Stavanger stasjon | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.966944 | long=5.731944 | indicazioni=vicino al terminal degli autobus
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Stavanger Station early morning.jpg | wikidata=Q3355141
| descrizione=Oltre a fornire un percorso panoramico, il viaggio in treno può essere un'alternativa economica al volo con prezzi a partire da 249 kr solo andata per biglietti scontati prenotati con largo anticipo. I biglietti sono messi in vendita tre mesi prima della partenza. Si impiegano circa 8 ore con il treno della NSB da [[Oslo]] via [[Kristiansand]]. La prenotazione non è obbligatoria sulle tratte a lunga percorrenza. I biglietti per le lunghe percorrenze possono essere acquistati allo sportello o su Internet, mentre i biglietti per i treni locali possono essere acquistati presso la stazione centrale di Stavanger, presso i distributori automatici o dal capotreno. C'è un supplemento di 40 kr al momento dell'acquisto del biglietto dal conduttore se salite sul treno da una stazione con un distributore automatico. I treni sono moderni e spaziosi. Sul treno notturno sono disponibili scompartimenti con due letti al costo di 930 kr.
}}
* {{listing
| nome=Stazione Gausel | alt=Gausel holdeplass | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.8992 | long=5.7402 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3443965
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione Jåttåvågen | alt=Jåttåvågen holdeplass | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.9143 | long=5.72864 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3460285
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione Mariero | alt=Mariero holdeplass | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.93455 | long=5.75331 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3609390
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione Paradis | alt=Paradis holdeplass | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.955851 | long=5.741043 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3444185
| descrizione=
}}
=== In autobus ===
[http://www.nor-way.no/ NOR-WAY Bussekspress] e [https://lavprisekspressen.no/ Lavprisekspressen] sono le due maggiori autolinee che provvedono a collegare Stavanger con [[Oslo]], [[Kristiansand]], [[Bergen]] e [[Haugesund]], partono dalla stazione degli autobus del centro. I prezzi sono relativamente alti se paragonati a quelli dei treni e dei voli domestici. Tuttavia, è spesso la migliore alternativa per uscire "fuori dai sentieri battuti" senza noleggiare un'auto. La prenotazione sugli autobus della Lavprisekspressen è obbligatoria. [https://www.nor-way.no/en#/?step=2 Kystbussen] va a [[Bergen]] e si ferma a [[Haugesund]]. Partenze più volte al giorno. Sør-Vestekspressen viaggia a Kristiansand. È possibile prendere un autobus di collegamento per Oslo.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Il sistema di '''autobus''' locali a Stavanger fa parte di un sistema di autobus della contea di [[Rogaland]] e funziona senza intoppi. La pagina web della società che gestisce il sistema di autobus [http://kolumbus.no/en/ Kolumbus] ha un pianificatore di viaggio molto utile. Gli autobus nel centro della città possono essere presi al terminal principale degli autobus e alle fermate degli autobus intorno al lago cittadino, Breiavatnet. Gli autobus sono moderni e la maggior parte dispone di aree per sedie a rotelle e carrozzine.
La contea di Rogaland è divisa in cinque zone (Nord-Jæren, Jæren, Dalane, Ryfylke e Haugalandet) e Stavanger si trova nel Nord-Jærenzona. Un biglietto singolo costerà 33-73 kr a seconda di quante zone attraversate, sebbene possa essere riutilizzato nell'ultima zona entro un certo limite di tempo. Un'opzione migliore potrebbe essere quella di acquistare un pass giornaliero per kr 85 (90 kr con la carta necessaria), che può essere utilizzato illimitatamente fino a mezzanotte. Inoltre, potete acquistare l'abbonamento di 3 giorni che costa 145 kr. Sono disponibili anche abbonamenti di una e due settimane. Il bus navetta per l'aeroporto è molto costoso (kr 120 solo andata, kr 180 andata e ritorno) e se vi state dirigendo verso una località fuori dal centro potrebbe essere più conveniente prendere un taxi. Tuttavia, nei giorni feriali, l'autobus n. 9, che viaggia ogni mezz'ora tra l'aeroporto e il centro città, è un'opzione molto più economica del bus navetta dell'aeroporto (kr 33 solo andata) se avete un solo bagaglio.
I '''treni''' locali collegano il centro città alle parti meridionali della città e alle città e ai villaggi più a sud. Ci sono partenze per Sandnes (kr 49, 16 minuti) ogni 15 minuti durante il giorno.
=== In taxi ===
Stavanger ha diverse compagnie di taxi, tutte con tariffe elevate. Una tariffa diurna tipica è di 35 kr al flagfall, 7 kr/inizio 500 metri e 8 kr/inizio minuto, minimo 110 kr in totale da pagare. Aspettatevi un supplemento di circa il 25% in serata/notte/sabato e un supplemento di circa il 45% per la domenica. È possibile utilizzare le carte di credito per pagare con i tassametri. Durante i fine settimana ci possono essere lunghe file per i taxi nel centro della città. Provate a uscire dal centro città e a chiamare un taxi vuoto sulla via del ritorno in centro.
* {{listing
| nome= Norgestaxi| alt= | sito= https://www.norgestaxi.no/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'app per smartphone offre un preventivo basato sull'indirizzo e calcola il prezzo.
}}
* {{listing
| nome=Jip | alt= | sito= https://www.ridejip.com/en/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'app per smartphone offre un preventivo basato sull'indirizzo e calcola il prezzo.
}}
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Dom - Stavanger, Norway - panoramio.jpg|thumb|Cattedrale]]
* {{see
| nome=Cattedrale di Stavanger | alt= Stavanger domkirke| sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.969787 | long=5.733162 | indicazioni=A sud del porto interno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cattedrale di Stavanger | immagine=Stavanger domkirke IMG 5880.jpg | wikidata=Q124504
| descrizione=La cattedrale di Stavanger (stile romanico del 1125 circa, con successive aggiunte gotiche) è la cattedrale medievale meglio conservata della Norvegia e merita una visita. Il santo patrono della chiesa è San Svithun. Il pulpito è stato realizzato da Andrew Smith nel 1650 e il vetro colorato da Victor Sparre nel 1957.
}}
[[File:Stavanger Museum.JPG|miniatura|sinistra|Museo di Stavanger]]
* {{see
| nome=Museo di Stavanger | alt= | sito=http://www.museumstavanger.no | email=post@museumstavanger.no
| indirizzo= Øvre Strandgate 88 | lat=58.9647 | long=5.73306 | indicazioni=a ovest del porto interno nella vecchia Stavanger
| tel= +47 51 84 27 00| numero verde= | fax=
| orari= Estateː Lun-dom 10:00 - 16:00| prezzo=Adulti: NOK 90; Bambini 4-18 / Studenti: NOK 50; Pensionati: NOK 50
| immagine=Stavanger Museum.JPG | wikidata=Q116939
| descrizione=Ospitato in un autentico conservificio in funzione dal 1916 al 1958, il museo potrebbe non sembrare il luogo più interessante da visitare, ma è sorprendentemente interessante. Accanto al museo si trova la casetta dei lavoratori, un'autentica casa del 1800, con gli interni del primo piano decorati intorno al 1920 e il secondo piano nel 1960 circa. I biglietti sono validi per tutti i musei aperti lo stesso giorno, che include lo Il Museo marittimo di Stavanger e il Museo novergese dell'inscatolamento nella vecchia Stavanger. Museo di Stavanger e Museo dei bambini norvegesi, Museo d'arte di Stavanger vicino al lago Mosvatnet e Museo della scuola di Stavanger a Hillevåg.
}}
* {{see
| nome=Museo del mare | alt=Stavanger Sjøfartsmuseum | sito=http://stavangermaritimemuseum.no/ | email=formidling.maritime@museumstavanger.no
| indirizzo=Strandkaien 22 | lat=58.970397 | long=5.728844 | indicazioni=a ovest del porto interno all'estremità meridionale della vecchia Stavanger
| tel=+47 51 84 27 00, +47 407 69 679 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 11:00-15:00 | prezzo=Adulti: 100 NOK; Ragazzi 4-18/Studenti: Gratuito; Pensionati: NOK 70
| immagine=Stavanger Sjøfartsmuseum.JPG | wikidata=Q12002795
| descrizione=Audioguida gratuita per l'intero museo, disponibile su richiesta alla reception in tedesco, inglese e norvegese.
}}
* {{see
| nome=Museo norvegese del petrolio | alt=Norsk Oljemuseum | sito=http://www.norskolje.museum.no/ | email=
| indirizzo=Kjeringholmen 1 A | lat=58.973611 | long=5.734722 | indicazioni=nel lungomare centrale, a est del porto interno. seguite Skagenkaien e la Blue Promenade lungo Vågen fino a Børevigå
| tel=+47 51 93 93 00 | numero verde= | fax=
| orari=1 giugno-31 agostoː Lun-Dom 10:00-19:00; 1 settembre-31 maggioː lun-sab 10.00-16.00, dom 10:00-18:00 | prezzo=Adulti NOK 120; Bambini NOK 60; Famiglie (due adulti e tre bambini) NOK 300; Studenti NOK 60; Pensionati NOK 60
| wikidata=Q1322300
| descrizione=Il museo è un edificio molto interessante con informazioni affascinanti sull'industria petrolifera norvegese, che ha avuto inizio la vigilia di Natale del 1969. Le esposizioni di sommergibili, attrezzature di perforazione, una finta piattaforma petrolifera e presentazioni audiovisive durano poche ore. Il museo si rivolge a tutte le età.
}}
* {{see
| nome=Museo Archeologico | alt=Arkeologisk Museum | sito=https://www.uis.no/en/museum-of-archaeology | email=
| indirizzo=Peder Klowsgate 30 A | lat=58.963211 | long=5.730504 | indicazioni=dalla stazione ferroviaria, proseguire su Muségata e girare a destra al museo di Stavanger su Peder Klowsgate; vedrete quindi la bandiera del Museo Archeologico alla vostra sinistra
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=1 giu - 1 set, lun-ven 10:00-17:00, sab-dom 10:00-16:00 | prezzo=Adulti: 50 NOK; Ragazzi sotto i 16 anni e studenti/anziani; 20 NOK
| wikidata=Q11958714
| descrizione=Collezione di reperti archeologici e di storia naturale della contea del Rogaland. Fornisce un'introduzione alla preistoria del Rogaland dall'età della pietra, del bronzo e dei vichinghi e fino alla fine del Medioevo. Caffetteria e negozio del museo.
}}
* {{see
| nome=Ledaal | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.966958 | long=5.720169 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4582474
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Valbergtårnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.97197 | long=5.731264 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12719304
| descrizione=Torre di osservazione e museo.
}}
* {{see
| nome=Stavangerpark | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.9684 | long=5.7332 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7604790
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=St. Johannes kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.968658 | long=5.749165 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17194756
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Frue kirke | alt=Hetlandskirken | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.968187 | long=5.741086 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11970416
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=St. Petri kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.970455 | long=5.736784 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q19925094
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Sankt Svithun kirke | alt= | sito=http://stavanger.katolsk.no/index.html | email=
| indirizzo= | lat=58.965856 | long=5.72966 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11999537
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Kampen kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.97092 | long=5.712075 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11980004
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Varden kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.959459 | long=5.751321 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12009028
| descrizione=
}}
=== Fuori dal centro della città ===
* {{see
| nome=Vardeneset kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.993482 | long=5.675018 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12009032
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Tasta kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.981346 | long=5.693493 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12005262
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Sunde kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.965614 | long=5.60977 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12003967
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Revheim kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.952298 | long=5.644062 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11997692
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Gausel kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.8989 | long=5.7225 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q19373282
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Hinna kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.923968 | long=5.7287 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11975416
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Madlamark kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.942808 | long=5.681342 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11987711
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Sverd i fjell | alt=letteralmente spada in montagna | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.9414 | long=5.67134 | indicazioni=fuori dal centro di Stavanger, accanto all'Hafrsfjord
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2735094
| descrizione=Un monumento con tre spade enormi sullo sfondo del fiordo. Il monumento commemora la battaglia di Hafrsfjord alla fine dell'800, quando Harald Hårfagre sconfisse la sua opposizione orientale e divenne il primo re di Norvegia.
}}
* {{see
| nome=Hillevåg kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.944214 | long=5.740753 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11975383
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo dell'Arte | alt=Stavanger kunstmuseum | sito=http://www.museumstavanger.no | email=vert.kunst@museumstavanger.no
| indirizzo=Henrik Ibsens gate 55 | lat=58.954905 | long=5.703396 | indicazioni=si trova sul lago Mosvatnet, a soli 2 km dal centro della città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Rogaland Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q12002797
| descrizione=Il museo ha una mostra permanente di arte norvegese e una mostra a rotazione che a volte è piuttosto spettacolare. Assicuratevi di vedere i dipinti di Lars Hertervig; vedrete il paesaggio delle isole appena a nord di Stavanger riflesso nel suo lavoro.
}}
* {{see
| nome=Tjensvoll kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.9506 | long=5.7025 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q19392612
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Stokka kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.964011 | long=5.690575 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12003318
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Bekkefaret kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.951015 | long=5.728598 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11960457
| descrizione=
}}
=== Isole a nord di Stavanger ===
* {{see
| nome=Hundvåg kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.993244 | long=5.726817 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11976116
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Askje kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.063788 | long=5.687099 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11959370
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Austre Åmøy kapell | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.0394 | long=5.7544 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17749618
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Fogn kyrkje | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.1464 | long=5.9115 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17772958
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Hausken kyrkje | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.427617 | long=5.358582 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11974527
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Hesby kyrkje | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.17628 | long=5.813828 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11975240
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jørstad kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.2765 | long=5.9557 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q19376672
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Sjernarøy kyrkje | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.254057 | long=5.814815 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12000712
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Sørbø kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.128045 | long=5.642166 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12004840
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Talgje kyrkje | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.106298 | long=5.841519 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12005115
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Utstein klosterkyrkje | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.1032 | long=5.5906 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12008690
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Vestre Åmøy kapell | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.0383 | long=5.6945 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q19397960
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=MaiJazz | alt= | sito=http://www.maijazz.no | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=maggio | prezzo=
| wikidata=Q11987869
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Trekking e arrampicata intorno a Stavanger | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=queste attività sono il modo migliore per vedere il fantastico paesaggio. Molti dei sentieri sono stati segnalati dal Turistforetning con rocce recanti una "T" rossa. I ''Turistforening hyttes'' (cabine) offrono sistemazioni semplici in montagna. Anche le mountain bike possono essere noleggiate e portate sui sentieri.
}}
* {{do
| nome=Sentiero escursionistico dalla spiaggia di Rosenli alla spiaggia di Godalen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.961629 | long=5.767760| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La costa orientale di Stavanger è una vasta area ricreativa. È un sentiero di 2,8 km considerato forse il più bello di Stavanger: attraversa baie e promontori, baie riparate con spiagge sabbiose, pendii rocciosi e famose zone balneari.
}}
* {{do
| nome=Nuotare nella spiaggia di Godalen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.961629 | long=5.76776 | indicazioni=A circa 40 minuti a piedi dal centro, a 20 minuti da Stavanger Øst
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Popolare area balneare con spiaggia, barbecue e area giochi per bambini. Chiosco aperto nelle giornate calde. Fa parte dell'area escursionistica vicino a Gandsfjorden.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Tou scene | alt= | sito=https://www.touofficial.com/ | email=
| indirizzo=Lervigsveien 22 | lat=58.969178 | long=5.757367 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Vecchia fabbrica di birra ristrutturata come centro culturale. Tengono mostre d'arte, concerti e qualsiasi altro evento culturale. Controlla il loro sito web per i prossimi eventi.
}}
* {{drink
| nome=Teatro Rogaland | alt=Rogaland Teater | sito=http://www.rogaland-teater.no/ | email=
| indirizzo=Teaterveien 1 | lat=58.965556 | long=5.732778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781169
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Sala concerti di Stavanger | alt=Stavanger Konserthus | sito=http://www.stavanger-konserthus.no | email=
| indirizzo= | lat=58.9769 | long=5.71969 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12002792
| descrizione=
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Utilizzare scarpe da trekking e una giacca calda. È inoltre necessario portare acqua e qualcosa da mangiare con voi.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Lysefjorden - Man standing on Preikestolen.JPG|thumb|left|Preikestolen]]
[[File:A man standing on Kjeragbolten.jpg|thumb|Kjeragbolten]]
* {{marker|nome=[[Lysefjord]] |lat= |long=}}
* {{marker|nome=[[Preikestolen]] |lat=58.986111 |long= 6.188611}}
* {{marker|nome=[[Kjeragbolten]] |lat=59.033611 |long=6.593056}}
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Stavanger tourist Information | alt= | sito= https://www.visitnorway.com/places-to-go/fjord-norway/the-stavanger-region/listings-stavanger/stavanger-tourist-information-office/1843/| email=
| indirizzo= Strandkaien 61| lat= 58.97236179889813| long= 5.72681176943147| indicazioni=
| tel= +47 51859200| numero verde= | fax=
| orari= Lun-Ven 9:00-16:00| prezzo=
| descrizione=L'ufficio turistico, è una buona fonte di consulenza gratuita, opuscoli, mappe e wifi.
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Regione nazionale2 = Rogaland
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Capitali europee della cultura]]
m271ztv2p2ft258i0chkdwditqwbhjr
761066
761065
2022-07-22T18:17:24Z
Codas
10691
Aggiunto elemento: Nuotate nella spiaggia di Rosenli - https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Stavanger&oldid=4485706
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Stavanger
| Banner = Stavanger banner Domkirke detail.jpg
| DidascaliaBanner = Particolare del Duomo
| Immagine = Vaagen.jpg
| Didascalia = Il porto
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Norvegia occidentale]]
| Territorio = [[Rogaland]]
| Altitudine = 1
| Superficie = 77.98
| Abitanti = 237.369 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =4005–4034
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale =http://www.stavanger.kommune.no/
| Map = no
| Lat = 58.96997
| Long = 5.73310
}}
'''Stavanger''' è una città della [[Norvegia]] [[Norvegia occidentale|occidentale]].
== Da sapere ==
Situata nella contea di Rogaland, della quale è capoluogo amministrativo. L'area metropolitana è la terza più grande area urbana della Norvegia. È nota come la capitale del petrolio della Norvegia e d'Europa ed è stata [[capitale europea della cultura]] nel 2008.
=== Cenni geografici ===
Stavanger è situata nella parte occidentale della Norvegia, nella zona meridionale della regione dei fiordi. La città stessa è situata in prossimità di cinque laghi e tre fiordi ([[Hafrsfjord]], [[Byfjorden]] and [[Gandsfjorden]]), che sboccano verso est nel Mare di Norvegia. Il clima è influenzato dal mare ed è piuttosto ventoso.
=== Quando andare ===
Stavanger ha un clima marittimo, con estati fresche e inverni miti. Le estati sono caratterizzate da periodi di clima caldo e bello, anche se a volte possono essere piovose. Gli inverni di solito significano più pioggia che neve a Stavanger, anche se andare in montagna assicurerà la neve.
=== Cenni storici ===
Stavanger, cioè "fiordo di Staff", è una delle città più vecchie della Norvegia. Tracce della presenza di insediamenti risalenti a circa 10.000 anni fa sono stati rinvenuti nei dintorni. Durante l'età del bronzo l'insediamento presente si sviluppò e crebbe grazie soprattutto alla posizione strategica di vicinanza al mare e alla ricca regione di [[Ryfylke]]. Alcuni storici affermano che Stavanger fosse un importante centro economico già nel X secolo. Alcune tracce dell'era vichinga possono essere trovate nei dintorni della municipalità, incluse tracce della battaglia di Hafrsfjord combattuta nell'872, di cui le Spade nella montagna, situate nella periferia di Stavanger, rappresentano il monumento commemorativo.
[[File:Eldfisk oljeplatform (DEX KF 000624).jpg|sinistra|miniatura|Il petrolio e il gas offshore del Mare del Nord dominano l'economia di Stavanger.]]
Il 9 aprile 1940 con l'invasione tedesca della Norvegia, Stavanger fu invasa e catturata dai tedeschi. Oltre alla presenza dell'aeroporto fu la sua posizione strategica sul mare a fare di Stavanger una città importante per le truppe tedesche di occupazione. Per rallentare l'avanzata dell'esercito tedesco in Norvegia, Stavanger fu colpita dai bombardamenti degli Alleati. Dopo la guerra la città riconquistò la propria posizione nelle attività commerciali. I primi anni sessanta videro un rallentamento dell'economia della città dovuto a uno stallo del mercato dell'inscatolamento. Solo nel 1969 vi fu la vera rinascita di Stavanger, quando la città venne scelta come base sulla terraferma per le estrazioni di petrolio dal [[Mare del Nord]], con la scoperta di un giacimento di petrolio a circa 180 km al largo della costa di Stavanger nel 1969. Da allora Stavanger ha visto un rapido incremento della popolazione. Dal 2005 la città è diventata sede universitaria.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 58.96997
| Long= 5.73310
| h= 450 | w= 450 | z= 14
| view=Kartographer
}}
[[File:Street in old town Stavanger.jpg|thumb|center|300px|Strada della vecchia Stavanger]]
La parte più panoramica e interessante di Stavanger per i visitatori è la zona del lungomare della città che circonda il porto interno come una grande "U", tutta percorribile a piedi. Sul lato ovest del porto interno si trova la città vecchia con due musei. Anche l'Ufficio Informazioni Turistiche di Stavanger si trova a Strandkaien, vicino al porto tra il molo delle crociere e la storica vecchia Stavanger. Sul lato est ci sono anche molti negozi e ristoranti, oltre al Museo del Petrolio. In fondo alla "U" c'è la piazza del mercato e la cattedrale di Stavanger. A sud della cattedrale si trova il lago artificiale Breiavatnet, che separa l'area del porto dalle stazioni dei treni e degli autobus e da altri musei. Per andare molto più lontano, una qualche forma di trasporto potrebbe essere utile.
{{marker|nome=Fargegaten |tipo=black|lat= 58.972677221160914|long=5.733138527102741}} (''strada colorata'') è una strada a est del porto interno. Ci sono case dai colori vivaci, con alcuni dei migliori caffè e negozi della città.
=== Quartieri ===
{{Lista su Colonne|3|
*Byhaugen
*{{marker|nome=Vecchia Stavanger |tipo=city|lat= 58.972778|long=5.725278}} — La vecchia Stavanger si trova a ovest del porto interno, ed è una fetta ben conservata della storia norvegese. Qui sono presenti vecchie strade tortuose e case di legno rappresentative della città come la capitale norvegese dell'industria. La maggior parte delle case sono di proprietà privata e ben tenute.
*Bekkefaret
*Bergjeland
*Eiganes
*Forus
*Gausel
*Godeset
*Indre Tasta
*Jåtten
*Johannes
*Kampen
*Kvalaberg
*Kvernevik
*Madlamark
*Nylund
*Øyane
*Paradis
*Stokka
*Sunde
*Tjensvoll
*Ullandhaug
*Våland
*Varden
*Vaulen
*Ytre Tasta}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:ENZV Aerial 2011.JPG|miniatura|L’aeroporto di Stavanger dall’alto]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Stavanger-Sola | alt= {{IATA|SVG}}| sito=https://avinor.no/en/airport/stavanger-airport/ | email=
| indirizzo= | lat=58.876667 | long=5.637778 | indicazioni=a 20 minuti di auto da Stavanger
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto di Stavanger-Sola | immagine=Sola lufthavn.jpg | wikidata=Q1355258
| descrizione=L'aeroporto è situato nella città di Sola a circa 14 km dal centro. È il terzo scalo della Norvegia ed è molto importante come eliporto a servizio delle piattaforme petrolifere del Mare del Nord. SAS e KLM servono Stavanger più volte al giorno dai loro scali rispettivamente verso [[Copenaghen]] e [[Amsterdam]]. AirBaltic vola verso [[Riga]] due volte a settimana. SAS e British Airways operano ciascuna 2 voli giornalieri per Stavanger da [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Londra-Heathrow]]. Norwegian Air Shuttle effettua 1 volo giornaliero per [[Aeroporto di Londra-Gatwick|Londra-Gatwick]]. SAS e Norwegian Air Shuttle operano anche voli meno frequenti verso numerose altre destinazioni europee, tra cui [[Berlino]].
:;Collegamenti
Dei [https://flybussen.no/en Bus navetta] per l'aeroporto (online 120 kr solo andata, 180 kr andata e ritorno, 90 kr ridotto) collegano il centro di Stavanger ogni 20 minuti (30 minuti durante le vacanze di Pasqua, estate e Natale) e impiegano 23 minuti circa. La linea di autobus numero '''42''' con un cambio col '''7''' a Sande terrasse o col '''2''' a Jåsund (35 kr, da 40 minuti a 1 ora) effettua corse ogni 30 minuti (60 minuti durante le vacanze di Pasqua, estate e Natale) durante i giorni feriali è più conveniente, ma più lento. È consentito un solo bagaglio. Assicuratevi di salire sull'autobus nella giusta direzione.
}}
* {{listing
| nome=Haugesund Airport, Karmøy | alt={{IATA|HAU}} | sito=https://flyhau.no/no/ | email=
| indirizzo= | lat=59.343333 | long=5.2125 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1431464
| descrizione=Un aeroporto più piccolo e più distante con voli per lo più stagionali operati da Ryanair e altre compagnie charter. Gli unici voli regolari sono quelli della [http://flysas.com/ Scandinavian Airlines] e della [http://norwegian.com/ Norwegian Air Shuttle] da [[Oslo]]-Gardermoen, della [http://www.wf.no Widerøe] da [[Copenhagen]] e della [http://www.wizzair.com/ wizzair] da [[Gdańsk]].
: Le autolinee [http://www.nor-way.no/ NOR-WAY Bussekspress] provvedono collegamenti con le città di [[Bergen]] e Stavanger in coincidenza con i voli di Ryanair. [http://www.nettbuss.no Nettbus] Bus4you opera sulla stessa rotta. Il tragitto dura 1:40 e implica un passaggio su traghetto.
}}
=== In auto ===
[[File:Ryfylketunnelen.jpg|miniatura|La strada 13 collega Stavanger a Ryfylke attraverso il ''Ryfylketunnelen'' di 14 chilometri, questo è il tunnel sottomarino più lungo del mondo.]]
Per Stavanger passa la [[strada europea E39]] che da [[Trondheim]] va ad [[Aalborg]]. La Strada 13 va da [[Voss (Norvegia)|Voss]] e [[Hardanger]] via [[Ryfylke]]. Questo è il percorso più lento ma più panoramico.
=== In nave ===
Un servizio giornaliero di traghetti gestito da [https://www.fjordline.com/en Fjordline] tra [[Bergen]] e [[Hirtshals]] nello [[Jutland]] fa scalo a Stavanger, sulla rotta dallo Jutland a Bergen al mattino e sulla via del ritorno la sera. Il traghetto attracca al porto di Risavika, che dista circa 30 minuti dal centro della città di Stavanger, ed è previsto un servizio di autobus per i passeggeri a piedi (cioè che non arrivano con un veicolo sul traghetto). Il viaggio tra Risavika e Bergen, dove il traghetto [[Hurtigruten]] arriva al terminal nel centro, dura 5 ore e 30 minuti e la tariffa è sorprendentemente conveniente, a soli 250 NOK a persona. Un posto riservato sul ponte superiore e l'autobus Risavika-Stavanger costano 100 NOK ciascuno.
Poiché il viaggio via terra in autobus o in auto tra Bergen e Stavanger non è più veloce e le tariffe aeree nazionali in Norvegia non sono particolarmente basse, il traghetto potrebbe essere una buona opzione per coloro che vogliono visitare entrambe le città e vivere i fiordi lungo il loro percorso. A Bergen è anche possibile collegarsi all'Hurtigruten, che parte da lì, e proseguie più a nord verso [[Trøndelag]] e la [[Norvegia settentrionale]]. [[Hirtshals]] può essere una buona opzione per coloro che vogliono prendere la propria auto dalla [[Danimarca]] alla Norvegia e fermarsi a Stavanger prima di esplorare la [[Norvegia occidentale]] o più lontano.
Le navi da crociera attraccano al porto di Stavanger, che ha quattro ormeggi, i moli 1 (''Strandkaien'') e 2 (''Skagenkaien'') nel porto interno e i moli 3 e 4 nel porto esterno. L'area del porto è proprio in città, a soli cinque-dieci minuti a piedi dalla maggior parte delle attrazioni del centro. Alcuni luoghi più piccoli nei fiordi interni del Rogaland hanno anche un servizio regolare di battelli dal porto interno.
=== In treno ===
[[File:Stavanger stasjon 2013-04-28 10.34.24.jpg|miniatura|Stazione di Stavanger]]
* {{listing
| nome=Stavanger stasjon | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.966944 | long=5.731944 | indicazioni=vicino al terminal degli autobus
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Stavanger Station early morning.jpg | wikidata=Q3355141
| descrizione=Oltre a fornire un percorso panoramico, il viaggio in treno può essere un'alternativa economica al volo con prezzi a partire da 249 kr solo andata per biglietti scontati prenotati con largo anticipo. I biglietti sono messi in vendita tre mesi prima della partenza. Si impiegano circa 8 ore con il treno della NSB da [[Oslo]] via [[Kristiansand]]. La prenotazione non è obbligatoria sulle tratte a lunga percorrenza. I biglietti per le lunghe percorrenze possono essere acquistati allo sportello o su Internet, mentre i biglietti per i treni locali possono essere acquistati presso la stazione centrale di Stavanger, presso i distributori automatici o dal capotreno. C'è un supplemento di 40 kr al momento dell'acquisto del biglietto dal conduttore se salite sul treno da una stazione con un distributore automatico. I treni sono moderni e spaziosi. Sul treno notturno sono disponibili scompartimenti con due letti al costo di 930 kr.
}}
* {{listing
| nome=Stazione Gausel | alt=Gausel holdeplass | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.8992 | long=5.7402 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3443965
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione Jåttåvågen | alt=Jåttåvågen holdeplass | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.9143 | long=5.72864 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3460285
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione Mariero | alt=Mariero holdeplass | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.93455 | long=5.75331 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3609390
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione Paradis | alt=Paradis holdeplass | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.955851 | long=5.741043 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3444185
| descrizione=
}}
=== In autobus ===
[http://www.nor-way.no/ NOR-WAY Bussekspress] e [https://lavprisekspressen.no/ Lavprisekspressen] sono le due maggiori autolinee che provvedono a collegare Stavanger con [[Oslo]], [[Kristiansand]], [[Bergen]] e [[Haugesund]], partono dalla stazione degli autobus del centro. I prezzi sono relativamente alti se paragonati a quelli dei treni e dei voli domestici. Tuttavia, è spesso la migliore alternativa per uscire "fuori dai sentieri battuti" senza noleggiare un'auto. La prenotazione sugli autobus della Lavprisekspressen è obbligatoria. [https://www.nor-way.no/en#/?step=2 Kystbussen] va a [[Bergen]] e si ferma a [[Haugesund]]. Partenze più volte al giorno. Sør-Vestekspressen viaggia a Kristiansand. È possibile prendere un autobus di collegamento per Oslo.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Il sistema di '''autobus''' locali a Stavanger fa parte di un sistema di autobus della contea di [[Rogaland]] e funziona senza intoppi. La pagina web della società che gestisce il sistema di autobus [http://kolumbus.no/en/ Kolumbus] ha un pianificatore di viaggio molto utile. Gli autobus nel centro della città possono essere presi al terminal principale degli autobus e alle fermate degli autobus intorno al lago cittadino, Breiavatnet. Gli autobus sono moderni e la maggior parte dispone di aree per sedie a rotelle e carrozzine.
La contea di Rogaland è divisa in cinque zone (Nord-Jæren, Jæren, Dalane, Ryfylke e Haugalandet) e Stavanger si trova nel Nord-Jærenzona. Un biglietto singolo costerà 33-73 kr a seconda di quante zone attraversate, sebbene possa essere riutilizzato nell'ultima zona entro un certo limite di tempo. Un'opzione migliore potrebbe essere quella di acquistare un pass giornaliero per kr 85 (90 kr con la carta necessaria), che può essere utilizzato illimitatamente fino a mezzanotte. Inoltre, potete acquistare l'abbonamento di 3 giorni che costa 145 kr. Sono disponibili anche abbonamenti di una e due settimane. Il bus navetta per l'aeroporto è molto costoso (kr 120 solo andata, kr 180 andata e ritorno) e se vi state dirigendo verso una località fuori dal centro potrebbe essere più conveniente prendere un taxi. Tuttavia, nei giorni feriali, l'autobus n. 9, che viaggia ogni mezz'ora tra l'aeroporto e il centro città, è un'opzione molto più economica del bus navetta dell'aeroporto (kr 33 solo andata) se avete un solo bagaglio.
I '''treni''' locali collegano il centro città alle parti meridionali della città e alle città e ai villaggi più a sud. Ci sono partenze per Sandnes (kr 49, 16 minuti) ogni 15 minuti durante il giorno.
=== In taxi ===
Stavanger ha diverse compagnie di taxi, tutte con tariffe elevate. Una tariffa diurna tipica è di 35 kr al flagfall, 7 kr/inizio 500 metri e 8 kr/inizio minuto, minimo 110 kr in totale da pagare. Aspettatevi un supplemento di circa il 25% in serata/notte/sabato e un supplemento di circa il 45% per la domenica. È possibile utilizzare le carte di credito per pagare con i tassametri. Durante i fine settimana ci possono essere lunghe file per i taxi nel centro della città. Provate a uscire dal centro città e a chiamare un taxi vuoto sulla via del ritorno in centro.
* {{listing
| nome= Norgestaxi| alt= | sito= https://www.norgestaxi.no/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'app per smartphone offre un preventivo basato sull'indirizzo e calcola il prezzo.
}}
* {{listing
| nome=Jip | alt= | sito= https://www.ridejip.com/en/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'app per smartphone offre un preventivo basato sull'indirizzo e calcola il prezzo.
}}
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Dom - Stavanger, Norway - panoramio.jpg|thumb|Cattedrale]]
* {{see
| nome=Cattedrale di Stavanger | alt= Stavanger domkirke| sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.969787 | long=5.733162 | indicazioni=A sud del porto interno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cattedrale di Stavanger | immagine=Stavanger domkirke IMG 5880.jpg | wikidata=Q124504
| descrizione=La cattedrale di Stavanger (stile romanico del 1125 circa, con successive aggiunte gotiche) è la cattedrale medievale meglio conservata della Norvegia e merita una visita. Il santo patrono della chiesa è San Svithun. Il pulpito è stato realizzato da Andrew Smith nel 1650 e il vetro colorato da Victor Sparre nel 1957.
}}
[[File:Stavanger Museum.JPG|miniatura|sinistra|Museo di Stavanger]]
* {{see
| nome=Museo di Stavanger | alt= | sito=http://www.museumstavanger.no | email=post@museumstavanger.no
| indirizzo= Øvre Strandgate 88 | lat=58.9647 | long=5.73306 | indicazioni=a ovest del porto interno nella vecchia Stavanger
| tel= +47 51 84 27 00| numero verde= | fax=
| orari= Estateː Lun-dom 10:00 - 16:00| prezzo=Adulti: NOK 90; Bambini 4-18 / Studenti: NOK 50; Pensionati: NOK 50
| immagine=Stavanger Museum.JPG | wikidata=Q116939
| descrizione=Ospitato in un autentico conservificio in funzione dal 1916 al 1958, il museo potrebbe non sembrare il luogo più interessante da visitare, ma è sorprendentemente interessante. Accanto al museo si trova la casetta dei lavoratori, un'autentica casa del 1800, con gli interni del primo piano decorati intorno al 1920 e il secondo piano nel 1960 circa. I biglietti sono validi per tutti i musei aperti lo stesso giorno, che include lo Il Museo marittimo di Stavanger e il Museo novergese dell'inscatolamento nella vecchia Stavanger. Museo di Stavanger e Museo dei bambini norvegesi, Museo d'arte di Stavanger vicino al lago Mosvatnet e Museo della scuola di Stavanger a Hillevåg.
}}
* {{see
| nome=Museo del mare | alt=Stavanger Sjøfartsmuseum | sito=http://stavangermaritimemuseum.no/ | email=formidling.maritime@museumstavanger.no
| indirizzo=Strandkaien 22 | lat=58.970397 | long=5.728844 | indicazioni=a ovest del porto interno all'estremità meridionale della vecchia Stavanger
| tel=+47 51 84 27 00, +47 407 69 679 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 11:00-15:00 | prezzo=Adulti: 100 NOK; Ragazzi 4-18/Studenti: Gratuito; Pensionati: NOK 70
| immagine=Stavanger Sjøfartsmuseum.JPG | wikidata=Q12002795
| descrizione=Audioguida gratuita per l'intero museo, disponibile su richiesta alla reception in tedesco, inglese e norvegese.
}}
* {{see
| nome=Museo norvegese del petrolio | alt=Norsk Oljemuseum | sito=http://www.norskolje.museum.no/ | email=
| indirizzo=Kjeringholmen 1 A | lat=58.973611 | long=5.734722 | indicazioni=nel lungomare centrale, a est del porto interno. seguite Skagenkaien e la Blue Promenade lungo Vågen fino a Børevigå
| tel=+47 51 93 93 00 | numero verde= | fax=
| orari=1 giugno-31 agostoː Lun-Dom 10:00-19:00; 1 settembre-31 maggioː lun-sab 10.00-16.00, dom 10:00-18:00 | prezzo=Adulti NOK 120; Bambini NOK 60; Famiglie (due adulti e tre bambini) NOK 300; Studenti NOK 60; Pensionati NOK 60
| wikidata=Q1322300
| descrizione=Il museo è un edificio molto interessante con informazioni affascinanti sull'industria petrolifera norvegese, che ha avuto inizio la vigilia di Natale del 1969. Le esposizioni di sommergibili, attrezzature di perforazione, una finta piattaforma petrolifera e presentazioni audiovisive durano poche ore. Il museo si rivolge a tutte le età.
}}
* {{see
| nome=Museo Archeologico | alt=Arkeologisk Museum | sito=https://www.uis.no/en/museum-of-archaeology | email=
| indirizzo=Peder Klowsgate 30 A | lat=58.963211 | long=5.730504 | indicazioni=dalla stazione ferroviaria, proseguire su Muségata e girare a destra al museo di Stavanger su Peder Klowsgate; vedrete quindi la bandiera del Museo Archeologico alla vostra sinistra
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=1 giu - 1 set, lun-ven 10:00-17:00, sab-dom 10:00-16:00 | prezzo=Adulti: 50 NOK; Ragazzi sotto i 16 anni e studenti/anziani; 20 NOK
| wikidata=Q11958714
| descrizione=Collezione di reperti archeologici e di storia naturale della contea del Rogaland. Fornisce un'introduzione alla preistoria del Rogaland dall'età della pietra, del bronzo e dei vichinghi e fino alla fine del Medioevo. Caffetteria e negozio del museo.
}}
* {{see
| nome=Ledaal | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.966958 | long=5.720169 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4582474
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Valbergtårnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.97197 | long=5.731264 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12719304
| descrizione=Torre di osservazione e museo.
}}
* {{see
| nome=Stavangerpark | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.9684 | long=5.7332 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7604790
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=St. Johannes kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.968658 | long=5.749165 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17194756
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Frue kirke | alt=Hetlandskirken | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.968187 | long=5.741086 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11970416
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=St. Petri kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.970455 | long=5.736784 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q19925094
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Sankt Svithun kirke | alt= | sito=http://stavanger.katolsk.no/index.html | email=
| indirizzo= | lat=58.965856 | long=5.72966 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11999537
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Kampen kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.97092 | long=5.712075 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11980004
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Varden kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.959459 | long=5.751321 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12009028
| descrizione=
}}
=== Fuori dal centro della città ===
* {{see
| nome=Vardeneset kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.993482 | long=5.675018 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12009032
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Tasta kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.981346 | long=5.693493 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12005262
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Sunde kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.965614 | long=5.60977 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12003967
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Revheim kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.952298 | long=5.644062 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11997692
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Gausel kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.8989 | long=5.7225 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q19373282
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Hinna kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.923968 | long=5.7287 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11975416
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Madlamark kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.942808 | long=5.681342 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11987711
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Sverd i fjell | alt=letteralmente spada in montagna | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.9414 | long=5.67134 | indicazioni=fuori dal centro di Stavanger, accanto all'Hafrsfjord
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2735094
| descrizione=Un monumento con tre spade enormi sullo sfondo del fiordo. Il monumento commemora la battaglia di Hafrsfjord alla fine dell'800, quando Harald Hårfagre sconfisse la sua opposizione orientale e divenne il primo re di Norvegia.
}}
* {{see
| nome=Hillevåg kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.944214 | long=5.740753 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11975383
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo dell'Arte | alt=Stavanger kunstmuseum | sito=http://www.museumstavanger.no | email=vert.kunst@museumstavanger.no
| indirizzo=Henrik Ibsens gate 55 | lat=58.954905 | long=5.703396 | indicazioni=si trova sul lago Mosvatnet, a soli 2 km dal centro della città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Rogaland Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q12002797
| descrizione=Il museo ha una mostra permanente di arte norvegese e una mostra a rotazione che a volte è piuttosto spettacolare. Assicuratevi di vedere i dipinti di Lars Hertervig; vedrete il paesaggio delle isole appena a nord di Stavanger riflesso nel suo lavoro.
}}
* {{see
| nome=Tjensvoll kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.9506 | long=5.7025 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q19392612
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Stokka kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.964011 | long=5.690575 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12003318
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Bekkefaret kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.951015 | long=5.728598 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11960457
| descrizione=
}}
=== Isole a nord di Stavanger ===
* {{see
| nome=Hundvåg kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.993244 | long=5.726817 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11976116
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Askje kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.063788 | long=5.687099 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11959370
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Austre Åmøy kapell | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.0394 | long=5.7544 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17749618
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Fogn kyrkje | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.1464 | long=5.9115 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17772958
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Hausken kyrkje | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.427617 | long=5.358582 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11974527
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Hesby kyrkje | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.17628 | long=5.813828 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11975240
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jørstad kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.2765 | long=5.9557 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q19376672
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Sjernarøy kyrkje | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.254057 | long=5.814815 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12000712
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Sørbø kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.128045 | long=5.642166 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12004840
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Talgje kyrkje | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.106298 | long=5.841519 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12005115
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Utstein klosterkyrkje | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.1032 | long=5.5906 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12008690
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Vestre Åmøy kapell | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.0383 | long=5.6945 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q19397960
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=MaiJazz | alt= | sito=http://www.maijazz.no | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=maggio | prezzo=
| wikidata=Q11987869
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Trekking e arrampicata intorno a Stavanger | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=queste attività sono il modo migliore per vedere il fantastico paesaggio. Molti dei sentieri sono stati segnalati dal Turistforetning con rocce recanti una "T" rossa. I ''Turistforening hyttes'' (cabine) offrono sistemazioni semplici in montagna. Anche le mountain bike possono essere noleggiate e portate sui sentieri.
}}
* {{do
| nome=Sentiero escursionistico dalla spiaggia di Rosenli alla spiaggia di Godalen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.961629 | long=5.767760| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La costa orientale di Stavanger è una vasta area ricreativa. È un sentiero di 2,8 km considerato forse il più bello di Stavanger: attraversa baie e promontori, baie riparate con spiagge sabbiose, pendii rocciosi e famose zone balneari.
}}
* {{do
| nome=Nuotare nella spiaggia di Godalen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.961629 | long=5.76776 | indicazioni=A circa 40 minuti a piedi dal centro, a 20 minuti da Stavanger Øst
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Popolare area balneare con spiaggia, barbecue e area giochi per bambini. Chiosco aperto nelle giornate calde. Fa parte dell'area escursionistica vicino a Gandsfjorden.
}}
* {{do
| nome=Nuotate nella spiaggia di Rosenli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.954071 | long=5.756808 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una spiaggia meno affollata, anche con barbecue.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Tou scene | alt= | sito=https://www.touofficial.com/ | email=
| indirizzo=Lervigsveien 22 | lat=58.969178 | long=5.757367 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Vecchia fabbrica di birra ristrutturata come centro culturale. Tengono mostre d'arte, concerti e qualsiasi altro evento culturale. Controlla il loro sito web per i prossimi eventi.
}}
* {{drink
| nome=Teatro Rogaland | alt=Rogaland Teater | sito=http://www.rogaland-teater.no/ | email=
| indirizzo=Teaterveien 1 | lat=58.965556 | long=5.732778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781169
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Sala concerti di Stavanger | alt=Stavanger Konserthus | sito=http://www.stavanger-konserthus.no | email=
| indirizzo= | lat=58.9769 | long=5.71969 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12002792
| descrizione=
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Utilizzare scarpe da trekking e una giacca calda. È inoltre necessario portare acqua e qualcosa da mangiare con voi.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Lysefjorden - Man standing on Preikestolen.JPG|thumb|left|Preikestolen]]
[[File:A man standing on Kjeragbolten.jpg|thumb|Kjeragbolten]]
* {{marker|nome=[[Lysefjord]] |lat= |long=}}
* {{marker|nome=[[Preikestolen]] |lat=58.986111 |long= 6.188611}}
* {{marker|nome=[[Kjeragbolten]] |lat=59.033611 |long=6.593056}}
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Stavanger tourist Information | alt= | sito= https://www.visitnorway.com/places-to-go/fjord-norway/the-stavanger-region/listings-stavanger/stavanger-tourist-information-office/1843/| email=
| indirizzo= Strandkaien 61| lat= 58.97236179889813| long= 5.72681176943147| indicazioni=
| tel= +47 51859200| numero verde= | fax=
| orari= Lun-Ven 9:00-16:00| prezzo=
| descrizione=L'ufficio turistico, è una buona fonte di consulenza gratuita, opuscoli, mappe e wifi.
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Regione nazionale2 = Rogaland
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Capitali europee della cultura]]
5523d8b8m5243vae7delycxgdgz0ucq
761067
761066
2022-07-22T18:19:03Z
Codas
10691
Aggiunto elemento: Da un'isola all'altra - https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Stavanger&oldid=4485706
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Stavanger
| Banner = Stavanger banner Domkirke detail.jpg
| DidascaliaBanner = Particolare del Duomo
| Immagine = Vaagen.jpg
| Didascalia = Il porto
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Norvegia occidentale]]
| Territorio = [[Rogaland]]
| Altitudine = 1
| Superficie = 77.98
| Abitanti = 237.369 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =4005–4034
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale =http://www.stavanger.kommune.no/
| Map = no
| Lat = 58.96997
| Long = 5.73310
}}
'''Stavanger''' è una città della [[Norvegia]] [[Norvegia occidentale|occidentale]].
== Da sapere ==
Situata nella contea di Rogaland, della quale è capoluogo amministrativo. L'area metropolitana è la terza più grande area urbana della Norvegia. È nota come la capitale del petrolio della Norvegia e d'Europa ed è stata [[capitale europea della cultura]] nel 2008.
=== Cenni geografici ===
Stavanger è situata nella parte occidentale della Norvegia, nella zona meridionale della regione dei fiordi. La città stessa è situata in prossimità di cinque laghi e tre fiordi ([[Hafrsfjord]], [[Byfjorden]] and [[Gandsfjorden]]), che sboccano verso est nel Mare di Norvegia. Il clima è influenzato dal mare ed è piuttosto ventoso.
=== Quando andare ===
Stavanger ha un clima marittimo, con estati fresche e inverni miti. Le estati sono caratterizzate da periodi di clima caldo e bello, anche se a volte possono essere piovose. Gli inverni di solito significano più pioggia che neve a Stavanger, anche se andare in montagna assicurerà la neve.
=== Cenni storici ===
Stavanger, cioè "fiordo di Staff", è una delle città più vecchie della Norvegia. Tracce della presenza di insediamenti risalenti a circa 10.000 anni fa sono stati rinvenuti nei dintorni. Durante l'età del bronzo l'insediamento presente si sviluppò e crebbe grazie soprattutto alla posizione strategica di vicinanza al mare e alla ricca regione di [[Ryfylke]]. Alcuni storici affermano che Stavanger fosse un importante centro economico già nel X secolo. Alcune tracce dell'era vichinga possono essere trovate nei dintorni della municipalità, incluse tracce della battaglia di Hafrsfjord combattuta nell'872, di cui le Spade nella montagna, situate nella periferia di Stavanger, rappresentano il monumento commemorativo.
[[File:Eldfisk oljeplatform (DEX KF 000624).jpg|sinistra|miniatura|Il petrolio e il gas offshore del Mare del Nord dominano l'economia di Stavanger.]]
Il 9 aprile 1940 con l'invasione tedesca della Norvegia, Stavanger fu invasa e catturata dai tedeschi. Oltre alla presenza dell'aeroporto fu la sua posizione strategica sul mare a fare di Stavanger una città importante per le truppe tedesche di occupazione. Per rallentare l'avanzata dell'esercito tedesco in Norvegia, Stavanger fu colpita dai bombardamenti degli Alleati. Dopo la guerra la città riconquistò la propria posizione nelle attività commerciali. I primi anni sessanta videro un rallentamento dell'economia della città dovuto a uno stallo del mercato dell'inscatolamento. Solo nel 1969 vi fu la vera rinascita di Stavanger, quando la città venne scelta come base sulla terraferma per le estrazioni di petrolio dal [[Mare del Nord]], con la scoperta di un giacimento di petrolio a circa 180 km al largo della costa di Stavanger nel 1969. Da allora Stavanger ha visto un rapido incremento della popolazione. Dal 2005 la città è diventata sede universitaria.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 58.96997
| Long= 5.73310
| h= 450 | w= 450 | z= 14
| view=Kartographer
}}
[[File:Street in old town Stavanger.jpg|thumb|center|300px|Strada della vecchia Stavanger]]
La parte più panoramica e interessante di Stavanger per i visitatori è la zona del lungomare della città che circonda il porto interno come una grande "U", tutta percorribile a piedi. Sul lato ovest del porto interno si trova la città vecchia con due musei. Anche l'Ufficio Informazioni Turistiche di Stavanger si trova a Strandkaien, vicino al porto tra il molo delle crociere e la storica vecchia Stavanger. Sul lato est ci sono anche molti negozi e ristoranti, oltre al Museo del Petrolio. In fondo alla "U" c'è la piazza del mercato e la cattedrale di Stavanger. A sud della cattedrale si trova il lago artificiale Breiavatnet, che separa l'area del porto dalle stazioni dei treni e degli autobus e da altri musei. Per andare molto più lontano, una qualche forma di trasporto potrebbe essere utile.
{{marker|nome=Fargegaten |tipo=black|lat= 58.972677221160914|long=5.733138527102741}} (''strada colorata'') è una strada a est del porto interno. Ci sono case dai colori vivaci, con alcuni dei migliori caffè e negozi della città.
=== Quartieri ===
{{Lista su Colonne|3|
*Byhaugen
*{{marker|nome=Vecchia Stavanger |tipo=city|lat= 58.972778|long=5.725278}} — La vecchia Stavanger si trova a ovest del porto interno, ed è una fetta ben conservata della storia norvegese. Qui sono presenti vecchie strade tortuose e case di legno rappresentative della città come la capitale norvegese dell'industria. La maggior parte delle case sono di proprietà privata e ben tenute.
*Bekkefaret
*Bergjeland
*Eiganes
*Forus
*Gausel
*Godeset
*Indre Tasta
*Jåtten
*Johannes
*Kampen
*Kvalaberg
*Kvernevik
*Madlamark
*Nylund
*Øyane
*Paradis
*Stokka
*Sunde
*Tjensvoll
*Ullandhaug
*Våland
*Varden
*Vaulen
*Ytre Tasta}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:ENZV Aerial 2011.JPG|miniatura|L’aeroporto di Stavanger dall’alto]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Stavanger-Sola | alt= {{IATA|SVG}}| sito=https://avinor.no/en/airport/stavanger-airport/ | email=
| indirizzo= | lat=58.876667 | long=5.637778 | indicazioni=a 20 minuti di auto da Stavanger
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto di Stavanger-Sola | immagine=Sola lufthavn.jpg | wikidata=Q1355258
| descrizione=L'aeroporto è situato nella città di Sola a circa 14 km dal centro. È il terzo scalo della Norvegia ed è molto importante come eliporto a servizio delle piattaforme petrolifere del Mare del Nord. SAS e KLM servono Stavanger più volte al giorno dai loro scali rispettivamente verso [[Copenaghen]] e [[Amsterdam]]. AirBaltic vola verso [[Riga]] due volte a settimana. SAS e British Airways operano ciascuna 2 voli giornalieri per Stavanger da [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Londra-Heathrow]]. Norwegian Air Shuttle effettua 1 volo giornaliero per [[Aeroporto di Londra-Gatwick|Londra-Gatwick]]. SAS e Norwegian Air Shuttle operano anche voli meno frequenti verso numerose altre destinazioni europee, tra cui [[Berlino]].
:;Collegamenti
Dei [https://flybussen.no/en Bus navetta] per l'aeroporto (online 120 kr solo andata, 180 kr andata e ritorno, 90 kr ridotto) collegano il centro di Stavanger ogni 20 minuti (30 minuti durante le vacanze di Pasqua, estate e Natale) e impiegano 23 minuti circa. La linea di autobus numero '''42''' con un cambio col '''7''' a Sande terrasse o col '''2''' a Jåsund (35 kr, da 40 minuti a 1 ora) effettua corse ogni 30 minuti (60 minuti durante le vacanze di Pasqua, estate e Natale) durante i giorni feriali è più conveniente, ma più lento. È consentito un solo bagaglio. Assicuratevi di salire sull'autobus nella giusta direzione.
}}
* {{listing
| nome=Haugesund Airport, Karmøy | alt={{IATA|HAU}} | sito=https://flyhau.no/no/ | email=
| indirizzo= | lat=59.343333 | long=5.2125 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1431464
| descrizione=Un aeroporto più piccolo e più distante con voli per lo più stagionali operati da Ryanair e altre compagnie charter. Gli unici voli regolari sono quelli della [http://flysas.com/ Scandinavian Airlines] e della [http://norwegian.com/ Norwegian Air Shuttle] da [[Oslo]]-Gardermoen, della [http://www.wf.no Widerøe] da [[Copenhagen]] e della [http://www.wizzair.com/ wizzair] da [[Gdańsk]].
: Le autolinee [http://www.nor-way.no/ NOR-WAY Bussekspress] provvedono collegamenti con le città di [[Bergen]] e Stavanger in coincidenza con i voli di Ryanair. [http://www.nettbuss.no Nettbus] Bus4you opera sulla stessa rotta. Il tragitto dura 1:40 e implica un passaggio su traghetto.
}}
=== In auto ===
[[File:Ryfylketunnelen.jpg|miniatura|La strada 13 collega Stavanger a Ryfylke attraverso il ''Ryfylketunnelen'' di 14 chilometri, questo è il tunnel sottomarino più lungo del mondo.]]
Per Stavanger passa la [[strada europea E39]] che da [[Trondheim]] va ad [[Aalborg]]. La Strada 13 va da [[Voss (Norvegia)|Voss]] e [[Hardanger]] via [[Ryfylke]]. Questo è il percorso più lento ma più panoramico.
=== In nave ===
Un servizio giornaliero di traghetti gestito da [https://www.fjordline.com/en Fjordline] tra [[Bergen]] e [[Hirtshals]] nello [[Jutland]] fa scalo a Stavanger, sulla rotta dallo Jutland a Bergen al mattino e sulla via del ritorno la sera. Il traghetto attracca al porto di Risavika, che dista circa 30 minuti dal centro della città di Stavanger, ed è previsto un servizio di autobus per i passeggeri a piedi (cioè che non arrivano con un veicolo sul traghetto). Il viaggio tra Risavika e Bergen, dove il traghetto [[Hurtigruten]] arriva al terminal nel centro, dura 5 ore e 30 minuti e la tariffa è sorprendentemente conveniente, a soli 250 NOK a persona. Un posto riservato sul ponte superiore e l'autobus Risavika-Stavanger costano 100 NOK ciascuno.
Poiché il viaggio via terra in autobus o in auto tra Bergen e Stavanger non è più veloce e le tariffe aeree nazionali in Norvegia non sono particolarmente basse, il traghetto potrebbe essere una buona opzione per coloro che vogliono visitare entrambe le città e vivere i fiordi lungo il loro percorso. A Bergen è anche possibile collegarsi all'Hurtigruten, che parte da lì, e proseguie più a nord verso [[Trøndelag]] e la [[Norvegia settentrionale]]. [[Hirtshals]] può essere una buona opzione per coloro che vogliono prendere la propria auto dalla [[Danimarca]] alla Norvegia e fermarsi a Stavanger prima di esplorare la [[Norvegia occidentale]] o più lontano.
Le navi da crociera attraccano al porto di Stavanger, che ha quattro ormeggi, i moli 1 (''Strandkaien'') e 2 (''Skagenkaien'') nel porto interno e i moli 3 e 4 nel porto esterno. L'area del porto è proprio in città, a soli cinque-dieci minuti a piedi dalla maggior parte delle attrazioni del centro. Alcuni luoghi più piccoli nei fiordi interni del Rogaland hanno anche un servizio regolare di battelli dal porto interno.
=== In treno ===
[[File:Stavanger stasjon 2013-04-28 10.34.24.jpg|miniatura|Stazione di Stavanger]]
* {{listing
| nome=Stavanger stasjon | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.966944 | long=5.731944 | indicazioni=vicino al terminal degli autobus
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Stavanger Station early morning.jpg | wikidata=Q3355141
| descrizione=Oltre a fornire un percorso panoramico, il viaggio in treno può essere un'alternativa economica al volo con prezzi a partire da 249 kr solo andata per biglietti scontati prenotati con largo anticipo. I biglietti sono messi in vendita tre mesi prima della partenza. Si impiegano circa 8 ore con il treno della NSB da [[Oslo]] via [[Kristiansand]]. La prenotazione non è obbligatoria sulle tratte a lunga percorrenza. I biglietti per le lunghe percorrenze possono essere acquistati allo sportello o su Internet, mentre i biglietti per i treni locali possono essere acquistati presso la stazione centrale di Stavanger, presso i distributori automatici o dal capotreno. C'è un supplemento di 40 kr al momento dell'acquisto del biglietto dal conduttore se salite sul treno da una stazione con un distributore automatico. I treni sono moderni e spaziosi. Sul treno notturno sono disponibili scompartimenti con due letti al costo di 930 kr.
}}
* {{listing
| nome=Stazione Gausel | alt=Gausel holdeplass | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.8992 | long=5.7402 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3443965
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione Jåttåvågen | alt=Jåttåvågen holdeplass | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.9143 | long=5.72864 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3460285
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione Mariero | alt=Mariero holdeplass | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.93455 | long=5.75331 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3609390
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione Paradis | alt=Paradis holdeplass | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.955851 | long=5.741043 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3444185
| descrizione=
}}
=== In autobus ===
[http://www.nor-way.no/ NOR-WAY Bussekspress] e [https://lavprisekspressen.no/ Lavprisekspressen] sono le due maggiori autolinee che provvedono a collegare Stavanger con [[Oslo]], [[Kristiansand]], [[Bergen]] e [[Haugesund]], partono dalla stazione degli autobus del centro. I prezzi sono relativamente alti se paragonati a quelli dei treni e dei voli domestici. Tuttavia, è spesso la migliore alternativa per uscire "fuori dai sentieri battuti" senza noleggiare un'auto. La prenotazione sugli autobus della Lavprisekspressen è obbligatoria. [https://www.nor-way.no/en#/?step=2 Kystbussen] va a [[Bergen]] e si ferma a [[Haugesund]]. Partenze più volte al giorno. Sør-Vestekspressen viaggia a Kristiansand. È possibile prendere un autobus di collegamento per Oslo.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Il sistema di '''autobus''' locali a Stavanger fa parte di un sistema di autobus della contea di [[Rogaland]] e funziona senza intoppi. La pagina web della società che gestisce il sistema di autobus [http://kolumbus.no/en/ Kolumbus] ha un pianificatore di viaggio molto utile. Gli autobus nel centro della città possono essere presi al terminal principale degli autobus e alle fermate degli autobus intorno al lago cittadino, Breiavatnet. Gli autobus sono moderni e la maggior parte dispone di aree per sedie a rotelle e carrozzine.
La contea di Rogaland è divisa in cinque zone (Nord-Jæren, Jæren, Dalane, Ryfylke e Haugalandet) e Stavanger si trova nel Nord-Jærenzona. Un biglietto singolo costerà 33-73 kr a seconda di quante zone attraversate, sebbene possa essere riutilizzato nell'ultima zona entro un certo limite di tempo. Un'opzione migliore potrebbe essere quella di acquistare un pass giornaliero per kr 85 (90 kr con la carta necessaria), che può essere utilizzato illimitatamente fino a mezzanotte. Inoltre, potete acquistare l'abbonamento di 3 giorni che costa 145 kr. Sono disponibili anche abbonamenti di una e due settimane. Il bus navetta per l'aeroporto è molto costoso (kr 120 solo andata, kr 180 andata e ritorno) e se vi state dirigendo verso una località fuori dal centro potrebbe essere più conveniente prendere un taxi. Tuttavia, nei giorni feriali, l'autobus n. 9, che viaggia ogni mezz'ora tra l'aeroporto e il centro città, è un'opzione molto più economica del bus navetta dell'aeroporto (kr 33 solo andata) se avete un solo bagaglio.
I '''treni''' locali collegano il centro città alle parti meridionali della città e alle città e ai villaggi più a sud. Ci sono partenze per Sandnes (kr 49, 16 minuti) ogni 15 minuti durante il giorno.
=== In taxi ===
Stavanger ha diverse compagnie di taxi, tutte con tariffe elevate. Una tariffa diurna tipica è di 35 kr al flagfall, 7 kr/inizio 500 metri e 8 kr/inizio minuto, minimo 110 kr in totale da pagare. Aspettatevi un supplemento di circa il 25% in serata/notte/sabato e un supplemento di circa il 45% per la domenica. È possibile utilizzare le carte di credito per pagare con i tassametri. Durante i fine settimana ci possono essere lunghe file per i taxi nel centro della città. Provate a uscire dal centro città e a chiamare un taxi vuoto sulla via del ritorno in centro.
* {{listing
| nome= Norgestaxi| alt= | sito= https://www.norgestaxi.no/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'app per smartphone offre un preventivo basato sull'indirizzo e calcola il prezzo.
}}
* {{listing
| nome=Jip | alt= | sito= https://www.ridejip.com/en/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'app per smartphone offre un preventivo basato sull'indirizzo e calcola il prezzo.
}}
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Dom - Stavanger, Norway - panoramio.jpg|thumb|Cattedrale]]
* {{see
| nome=Cattedrale di Stavanger | alt= Stavanger domkirke| sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.969787 | long=5.733162 | indicazioni=A sud del porto interno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cattedrale di Stavanger | immagine=Stavanger domkirke IMG 5880.jpg | wikidata=Q124504
| descrizione=La cattedrale di Stavanger (stile romanico del 1125 circa, con successive aggiunte gotiche) è la cattedrale medievale meglio conservata della Norvegia e merita una visita. Il santo patrono della chiesa è San Svithun. Il pulpito è stato realizzato da Andrew Smith nel 1650 e il vetro colorato da Victor Sparre nel 1957.
}}
[[File:Stavanger Museum.JPG|miniatura|sinistra|Museo di Stavanger]]
* {{see
| nome=Museo di Stavanger | alt= | sito=http://www.museumstavanger.no | email=post@museumstavanger.no
| indirizzo= Øvre Strandgate 88 | lat=58.9647 | long=5.73306 | indicazioni=a ovest del porto interno nella vecchia Stavanger
| tel= +47 51 84 27 00| numero verde= | fax=
| orari= Estateː Lun-dom 10:00 - 16:00| prezzo=Adulti: NOK 90; Bambini 4-18 / Studenti: NOK 50; Pensionati: NOK 50
| immagine=Stavanger Museum.JPG | wikidata=Q116939
| descrizione=Ospitato in un autentico conservificio in funzione dal 1916 al 1958, il museo potrebbe non sembrare il luogo più interessante da visitare, ma è sorprendentemente interessante. Accanto al museo si trova la casetta dei lavoratori, un'autentica casa del 1800, con gli interni del primo piano decorati intorno al 1920 e il secondo piano nel 1960 circa. I biglietti sono validi per tutti i musei aperti lo stesso giorno, che include lo Il Museo marittimo di Stavanger e il Museo novergese dell'inscatolamento nella vecchia Stavanger. Museo di Stavanger e Museo dei bambini norvegesi, Museo d'arte di Stavanger vicino al lago Mosvatnet e Museo della scuola di Stavanger a Hillevåg.
}}
* {{see
| nome=Museo del mare | alt=Stavanger Sjøfartsmuseum | sito=http://stavangermaritimemuseum.no/ | email=formidling.maritime@museumstavanger.no
| indirizzo=Strandkaien 22 | lat=58.970397 | long=5.728844 | indicazioni=a ovest del porto interno all'estremità meridionale della vecchia Stavanger
| tel=+47 51 84 27 00, +47 407 69 679 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 11:00-15:00 | prezzo=Adulti: 100 NOK; Ragazzi 4-18/Studenti: Gratuito; Pensionati: NOK 70
| immagine=Stavanger Sjøfartsmuseum.JPG | wikidata=Q12002795
| descrizione=Audioguida gratuita per l'intero museo, disponibile su richiesta alla reception in tedesco, inglese e norvegese.
}}
* {{see
| nome=Museo norvegese del petrolio | alt=Norsk Oljemuseum | sito=http://www.norskolje.museum.no/ | email=
| indirizzo=Kjeringholmen 1 A | lat=58.973611 | long=5.734722 | indicazioni=nel lungomare centrale, a est del porto interno. seguite Skagenkaien e la Blue Promenade lungo Vågen fino a Børevigå
| tel=+47 51 93 93 00 | numero verde= | fax=
| orari=1 giugno-31 agostoː Lun-Dom 10:00-19:00; 1 settembre-31 maggioː lun-sab 10.00-16.00, dom 10:00-18:00 | prezzo=Adulti NOK 120; Bambini NOK 60; Famiglie (due adulti e tre bambini) NOK 300; Studenti NOK 60; Pensionati NOK 60
| wikidata=Q1322300
| descrizione=Il museo è un edificio molto interessante con informazioni affascinanti sull'industria petrolifera norvegese, che ha avuto inizio la vigilia di Natale del 1969. Le esposizioni di sommergibili, attrezzature di perforazione, una finta piattaforma petrolifera e presentazioni audiovisive durano poche ore. Il museo si rivolge a tutte le età.
}}
* {{see
| nome=Museo Archeologico | alt=Arkeologisk Museum | sito=https://www.uis.no/en/museum-of-archaeology | email=
| indirizzo=Peder Klowsgate 30 A | lat=58.963211 | long=5.730504 | indicazioni=dalla stazione ferroviaria, proseguire su Muségata e girare a destra al museo di Stavanger su Peder Klowsgate; vedrete quindi la bandiera del Museo Archeologico alla vostra sinistra
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=1 giu - 1 set, lun-ven 10:00-17:00, sab-dom 10:00-16:00 | prezzo=Adulti: 50 NOK; Ragazzi sotto i 16 anni e studenti/anziani; 20 NOK
| wikidata=Q11958714
| descrizione=Collezione di reperti archeologici e di storia naturale della contea del Rogaland. Fornisce un'introduzione alla preistoria del Rogaland dall'età della pietra, del bronzo e dei vichinghi e fino alla fine del Medioevo. Caffetteria e negozio del museo.
}}
* {{see
| nome=Ledaal | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.966958 | long=5.720169 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4582474
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Valbergtårnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.97197 | long=5.731264 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12719304
| descrizione=Torre di osservazione e museo.
}}
* {{see
| nome=Stavangerpark | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.9684 | long=5.7332 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7604790
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=St. Johannes kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.968658 | long=5.749165 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17194756
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Frue kirke | alt=Hetlandskirken | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.968187 | long=5.741086 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11970416
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=St. Petri kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.970455 | long=5.736784 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q19925094
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Sankt Svithun kirke | alt= | sito=http://stavanger.katolsk.no/index.html | email=
| indirizzo= | lat=58.965856 | long=5.72966 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11999537
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Kampen kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.97092 | long=5.712075 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11980004
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Varden kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.959459 | long=5.751321 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12009028
| descrizione=
}}
=== Fuori dal centro della città ===
* {{see
| nome=Vardeneset kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.993482 | long=5.675018 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12009032
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Tasta kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.981346 | long=5.693493 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12005262
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Sunde kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.965614 | long=5.60977 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12003967
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Revheim kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.952298 | long=5.644062 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11997692
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Gausel kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.8989 | long=5.7225 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q19373282
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Hinna kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.923968 | long=5.7287 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11975416
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Madlamark kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.942808 | long=5.681342 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11987711
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Sverd i fjell | alt=letteralmente spada in montagna | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.9414 | long=5.67134 | indicazioni=fuori dal centro di Stavanger, accanto all'Hafrsfjord
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2735094
| descrizione=Un monumento con tre spade enormi sullo sfondo del fiordo. Il monumento commemora la battaglia di Hafrsfjord alla fine dell'800, quando Harald Hårfagre sconfisse la sua opposizione orientale e divenne il primo re di Norvegia.
}}
* {{see
| nome=Hillevåg kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.944214 | long=5.740753 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11975383
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo dell'Arte | alt=Stavanger kunstmuseum | sito=http://www.museumstavanger.no | email=vert.kunst@museumstavanger.no
| indirizzo=Henrik Ibsens gate 55 | lat=58.954905 | long=5.703396 | indicazioni=si trova sul lago Mosvatnet, a soli 2 km dal centro della città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Rogaland Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q12002797
| descrizione=Il museo ha una mostra permanente di arte norvegese e una mostra a rotazione che a volte è piuttosto spettacolare. Assicuratevi di vedere i dipinti di Lars Hertervig; vedrete il paesaggio delle isole appena a nord di Stavanger riflesso nel suo lavoro.
}}
* {{see
| nome=Tjensvoll kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.9506 | long=5.7025 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q19392612
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Stokka kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.964011 | long=5.690575 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12003318
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Bekkefaret kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.951015 | long=5.728598 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11960457
| descrizione=
}}
=== Isole a nord di Stavanger ===
* {{see
| nome=Hundvåg kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.993244 | long=5.726817 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11976116
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Askje kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.063788 | long=5.687099 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11959370
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Austre Åmøy kapell | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.0394 | long=5.7544 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17749618
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Fogn kyrkje | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.1464 | long=5.9115 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17772958
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Hausken kyrkje | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.427617 | long=5.358582 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11974527
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Hesby kyrkje | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.17628 | long=5.813828 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11975240
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jørstad kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.2765 | long=5.9557 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q19376672
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Sjernarøy kyrkje | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.254057 | long=5.814815 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12000712
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Sørbø kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.128045 | long=5.642166 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12004840
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Talgje kyrkje | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.106298 | long=5.841519 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12005115
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Utstein klosterkyrkje | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.1032 | long=5.5906 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12008690
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Vestre Åmøy kapell | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.0383 | long=5.6945 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q19397960
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=MaiJazz | alt= | sito=http://www.maijazz.no | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=maggio | prezzo=
| wikidata=Q11987869
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Trekking e arrampicata intorno a Stavanger | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=queste attività sono il modo migliore per vedere il fantastico paesaggio. Molti dei sentieri sono stati segnalati dal Turistforetning con rocce recanti una "T" rossa. I ''Turistforening hyttes'' (cabine) offrono sistemazioni semplici in montagna. Anche le mountain bike possono essere noleggiate e portate sui sentieri.
}}
* {{do
| nome=Sentiero escursionistico dalla spiaggia di Rosenli alla spiaggia di Godalen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.961629 | long=5.767760| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La costa orientale di Stavanger è una vasta area ricreativa. È un sentiero di 2,8 km considerato forse il più bello di Stavanger: attraversa baie e promontori, baie riparate con spiagge sabbiose, pendii rocciosi e famose zone balneari.
}}
* {{do
| nome=Nuotare nella spiaggia di Godalen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.961629 | long=5.76776 | indicazioni=A circa 40 minuti a piedi dal centro, a 20 minuti da Stavanger Øst
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Popolare area balneare con spiaggia, barbecue e area giochi per bambini. Chiosco aperto nelle giornate calde. Fa parte dell'area escursionistica vicino a Gandsfjorden.
}}
* {{do
| nome=Nuotate nella spiaggia di Rosenli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.954071 | long=5.756808 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una spiaggia meno affollata, anche con barbecue.
}}
* {{do
| nome=Da un'isola all'altra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Potete prendere un traghetto da Fiskepiren per alcune delle isole intorno a Stavanger. Ci sono sentieri segnalati in alcuni di essi, ed è popolare tra la gente del posto per nuotare e fare barbecue. Alcune delle isole più belle sono Lindøy, Langøy o Kalvøy.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Tou scene | alt= | sito=https://www.touofficial.com/ | email=
| indirizzo=Lervigsveien 22 | lat=58.969178 | long=5.757367 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Vecchia fabbrica di birra ristrutturata come centro culturale. Tengono mostre d'arte, concerti e qualsiasi altro evento culturale. Controlla il loro sito web per i prossimi eventi.
}}
* {{drink
| nome=Teatro Rogaland | alt=Rogaland Teater | sito=http://www.rogaland-teater.no/ | email=
| indirizzo=Teaterveien 1 | lat=58.965556 | long=5.732778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781169
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Sala concerti di Stavanger | alt=Stavanger Konserthus | sito=http://www.stavanger-konserthus.no | email=
| indirizzo= | lat=58.9769 | long=5.71969 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12002792
| descrizione=
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Utilizzare scarpe da trekking e una giacca calda. È inoltre necessario portare acqua e qualcosa da mangiare con voi.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Lysefjorden - Man standing on Preikestolen.JPG|thumb|left|Preikestolen]]
[[File:A man standing on Kjeragbolten.jpg|thumb|Kjeragbolten]]
* {{marker|nome=[[Lysefjord]] |lat= |long=}}
* {{marker|nome=[[Preikestolen]] |lat=58.986111 |long= 6.188611}}
* {{marker|nome=[[Kjeragbolten]] |lat=59.033611 |long=6.593056}}
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Stavanger tourist Information | alt= | sito= https://www.visitnorway.com/places-to-go/fjord-norway/the-stavanger-region/listings-stavanger/stavanger-tourist-information-office/1843/| email=
| indirizzo= Strandkaien 61| lat= 58.97236179889813| long= 5.72681176943147| indicazioni=
| tel= +47 51859200| numero verde= | fax=
| orari= Lun-Ven 9:00-16:00| prezzo=
| descrizione=L'ufficio turistico, è una buona fonte di consulenza gratuita, opuscoli, mappe e wifi.
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Regione nazionale2 = Rogaland
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Capitali europee della cultura]]
adhpywzv444ymh2kopp9ho91i5qa4rn
761068
761067
2022-07-22T18:20:40Z
Codas
10691
Aggiunto elemento: Sola Beach - https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Stavanger&oldid=4485706
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Stavanger
| Banner = Stavanger banner Domkirke detail.jpg
| DidascaliaBanner = Particolare del Duomo
| Immagine = Vaagen.jpg
| Didascalia = Il porto
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Norvegia occidentale]]
| Territorio = [[Rogaland]]
| Altitudine = 1
| Superficie = 77.98
| Abitanti = 237.369 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =4005–4034
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale =http://www.stavanger.kommune.no/
| Map = no
| Lat = 58.96997
| Long = 5.73310
}}
'''Stavanger''' è una città della [[Norvegia]] [[Norvegia occidentale|occidentale]].
== Da sapere ==
Situata nella contea di Rogaland, della quale è capoluogo amministrativo. L'area metropolitana è la terza più grande area urbana della Norvegia. È nota come la capitale del petrolio della Norvegia e d'Europa ed è stata [[capitale europea della cultura]] nel 2008.
=== Cenni geografici ===
Stavanger è situata nella parte occidentale della Norvegia, nella zona meridionale della regione dei fiordi. La città stessa è situata in prossimità di cinque laghi e tre fiordi ([[Hafrsfjord]], [[Byfjorden]] and [[Gandsfjorden]]), che sboccano verso est nel Mare di Norvegia. Il clima è influenzato dal mare ed è piuttosto ventoso.
=== Quando andare ===
Stavanger ha un clima marittimo, con estati fresche e inverni miti. Le estati sono caratterizzate da periodi di clima caldo e bello, anche se a volte possono essere piovose. Gli inverni di solito significano più pioggia che neve a Stavanger, anche se andare in montagna assicurerà la neve.
=== Cenni storici ===
Stavanger, cioè "fiordo di Staff", è una delle città più vecchie della Norvegia. Tracce della presenza di insediamenti risalenti a circa 10.000 anni fa sono stati rinvenuti nei dintorni. Durante l'età del bronzo l'insediamento presente si sviluppò e crebbe grazie soprattutto alla posizione strategica di vicinanza al mare e alla ricca regione di [[Ryfylke]]. Alcuni storici affermano che Stavanger fosse un importante centro economico già nel X secolo. Alcune tracce dell'era vichinga possono essere trovate nei dintorni della municipalità, incluse tracce della battaglia di Hafrsfjord combattuta nell'872, di cui le Spade nella montagna, situate nella periferia di Stavanger, rappresentano il monumento commemorativo.
[[File:Eldfisk oljeplatform (DEX KF 000624).jpg|sinistra|miniatura|Il petrolio e il gas offshore del Mare del Nord dominano l'economia di Stavanger.]]
Il 9 aprile 1940 con l'invasione tedesca della Norvegia, Stavanger fu invasa e catturata dai tedeschi. Oltre alla presenza dell'aeroporto fu la sua posizione strategica sul mare a fare di Stavanger una città importante per le truppe tedesche di occupazione. Per rallentare l'avanzata dell'esercito tedesco in Norvegia, Stavanger fu colpita dai bombardamenti degli Alleati. Dopo la guerra la città riconquistò la propria posizione nelle attività commerciali. I primi anni sessanta videro un rallentamento dell'economia della città dovuto a uno stallo del mercato dell'inscatolamento. Solo nel 1969 vi fu la vera rinascita di Stavanger, quando la città venne scelta come base sulla terraferma per le estrazioni di petrolio dal [[Mare del Nord]], con la scoperta di un giacimento di petrolio a circa 180 km al largo della costa di Stavanger nel 1969. Da allora Stavanger ha visto un rapido incremento della popolazione. Dal 2005 la città è diventata sede universitaria.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 58.96997
| Long= 5.73310
| h= 450 | w= 450 | z= 14
| view=Kartographer
}}
[[File:Street in old town Stavanger.jpg|thumb|center|300px|Strada della vecchia Stavanger]]
La parte più panoramica e interessante di Stavanger per i visitatori è la zona del lungomare della città che circonda il porto interno come una grande "U", tutta percorribile a piedi. Sul lato ovest del porto interno si trova la città vecchia con due musei. Anche l'Ufficio Informazioni Turistiche di Stavanger si trova a Strandkaien, vicino al porto tra il molo delle crociere e la storica vecchia Stavanger. Sul lato est ci sono anche molti negozi e ristoranti, oltre al Museo del Petrolio. In fondo alla "U" c'è la piazza del mercato e la cattedrale di Stavanger. A sud della cattedrale si trova il lago artificiale Breiavatnet, che separa l'area del porto dalle stazioni dei treni e degli autobus e da altri musei. Per andare molto più lontano, una qualche forma di trasporto potrebbe essere utile.
{{marker|nome=Fargegaten |tipo=black|lat= 58.972677221160914|long=5.733138527102741}} (''strada colorata'') è una strada a est del porto interno. Ci sono case dai colori vivaci, con alcuni dei migliori caffè e negozi della città.
=== Quartieri ===
{{Lista su Colonne|3|
*Byhaugen
*{{marker|nome=Vecchia Stavanger |tipo=city|lat= 58.972778|long=5.725278}} — La vecchia Stavanger si trova a ovest del porto interno, ed è una fetta ben conservata della storia norvegese. Qui sono presenti vecchie strade tortuose e case di legno rappresentative della città come la capitale norvegese dell'industria. La maggior parte delle case sono di proprietà privata e ben tenute.
*Bekkefaret
*Bergjeland
*Eiganes
*Forus
*Gausel
*Godeset
*Indre Tasta
*Jåtten
*Johannes
*Kampen
*Kvalaberg
*Kvernevik
*Madlamark
*Nylund
*Øyane
*Paradis
*Stokka
*Sunde
*Tjensvoll
*Ullandhaug
*Våland
*Varden
*Vaulen
*Ytre Tasta}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:ENZV Aerial 2011.JPG|miniatura|L’aeroporto di Stavanger dall’alto]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Stavanger-Sola | alt= {{IATA|SVG}}| sito=https://avinor.no/en/airport/stavanger-airport/ | email=
| indirizzo= | lat=58.876667 | long=5.637778 | indicazioni=a 20 minuti di auto da Stavanger
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto di Stavanger-Sola | immagine=Sola lufthavn.jpg | wikidata=Q1355258
| descrizione=L'aeroporto è situato nella città di Sola a circa 14 km dal centro. È il terzo scalo della Norvegia ed è molto importante come eliporto a servizio delle piattaforme petrolifere del Mare del Nord. SAS e KLM servono Stavanger più volte al giorno dai loro scali rispettivamente verso [[Copenaghen]] e [[Amsterdam]]. AirBaltic vola verso [[Riga]] due volte a settimana. SAS e British Airways operano ciascuna 2 voli giornalieri per Stavanger da [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Londra-Heathrow]]. Norwegian Air Shuttle effettua 1 volo giornaliero per [[Aeroporto di Londra-Gatwick|Londra-Gatwick]]. SAS e Norwegian Air Shuttle operano anche voli meno frequenti verso numerose altre destinazioni europee, tra cui [[Berlino]].
:;Collegamenti
Dei [https://flybussen.no/en Bus navetta] per l'aeroporto (online 120 kr solo andata, 180 kr andata e ritorno, 90 kr ridotto) collegano il centro di Stavanger ogni 20 minuti (30 minuti durante le vacanze di Pasqua, estate e Natale) e impiegano 23 minuti circa. La linea di autobus numero '''42''' con un cambio col '''7''' a Sande terrasse o col '''2''' a Jåsund (35 kr, da 40 minuti a 1 ora) effettua corse ogni 30 minuti (60 minuti durante le vacanze di Pasqua, estate e Natale) durante i giorni feriali è più conveniente, ma più lento. È consentito un solo bagaglio. Assicuratevi di salire sull'autobus nella giusta direzione.
}}
* {{listing
| nome=Haugesund Airport, Karmøy | alt={{IATA|HAU}} | sito=https://flyhau.no/no/ | email=
| indirizzo= | lat=59.343333 | long=5.2125 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1431464
| descrizione=Un aeroporto più piccolo e più distante con voli per lo più stagionali operati da Ryanair e altre compagnie charter. Gli unici voli regolari sono quelli della [http://flysas.com/ Scandinavian Airlines] e della [http://norwegian.com/ Norwegian Air Shuttle] da [[Oslo]]-Gardermoen, della [http://www.wf.no Widerøe] da [[Copenhagen]] e della [http://www.wizzair.com/ wizzair] da [[Gdańsk]].
: Le autolinee [http://www.nor-way.no/ NOR-WAY Bussekspress] provvedono collegamenti con le città di [[Bergen]] e Stavanger in coincidenza con i voli di Ryanair. [http://www.nettbuss.no Nettbus] Bus4you opera sulla stessa rotta. Il tragitto dura 1:40 e implica un passaggio su traghetto.
}}
=== In auto ===
[[File:Ryfylketunnelen.jpg|miniatura|La strada 13 collega Stavanger a Ryfylke attraverso il ''Ryfylketunnelen'' di 14 chilometri, questo è il tunnel sottomarino più lungo del mondo.]]
Per Stavanger passa la [[strada europea E39]] che da [[Trondheim]] va ad [[Aalborg]]. La Strada 13 va da [[Voss (Norvegia)|Voss]] e [[Hardanger]] via [[Ryfylke]]. Questo è il percorso più lento ma più panoramico.
=== In nave ===
Un servizio giornaliero di traghetti gestito da [https://www.fjordline.com/en Fjordline] tra [[Bergen]] e [[Hirtshals]] nello [[Jutland]] fa scalo a Stavanger, sulla rotta dallo Jutland a Bergen al mattino e sulla via del ritorno la sera. Il traghetto attracca al porto di Risavika, che dista circa 30 minuti dal centro della città di Stavanger, ed è previsto un servizio di autobus per i passeggeri a piedi (cioè che non arrivano con un veicolo sul traghetto). Il viaggio tra Risavika e Bergen, dove il traghetto [[Hurtigruten]] arriva al terminal nel centro, dura 5 ore e 30 minuti e la tariffa è sorprendentemente conveniente, a soli 250 NOK a persona. Un posto riservato sul ponte superiore e l'autobus Risavika-Stavanger costano 100 NOK ciascuno.
Poiché il viaggio via terra in autobus o in auto tra Bergen e Stavanger non è più veloce e le tariffe aeree nazionali in Norvegia non sono particolarmente basse, il traghetto potrebbe essere una buona opzione per coloro che vogliono visitare entrambe le città e vivere i fiordi lungo il loro percorso. A Bergen è anche possibile collegarsi all'Hurtigruten, che parte da lì, e proseguie più a nord verso [[Trøndelag]] e la [[Norvegia settentrionale]]. [[Hirtshals]] può essere una buona opzione per coloro che vogliono prendere la propria auto dalla [[Danimarca]] alla Norvegia e fermarsi a Stavanger prima di esplorare la [[Norvegia occidentale]] o più lontano.
Le navi da crociera attraccano al porto di Stavanger, che ha quattro ormeggi, i moli 1 (''Strandkaien'') e 2 (''Skagenkaien'') nel porto interno e i moli 3 e 4 nel porto esterno. L'area del porto è proprio in città, a soli cinque-dieci minuti a piedi dalla maggior parte delle attrazioni del centro. Alcuni luoghi più piccoli nei fiordi interni del Rogaland hanno anche un servizio regolare di battelli dal porto interno.
=== In treno ===
[[File:Stavanger stasjon 2013-04-28 10.34.24.jpg|miniatura|Stazione di Stavanger]]
* {{listing
| nome=Stavanger stasjon | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.966944 | long=5.731944 | indicazioni=vicino al terminal degli autobus
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Stavanger Station early morning.jpg | wikidata=Q3355141
| descrizione=Oltre a fornire un percorso panoramico, il viaggio in treno può essere un'alternativa economica al volo con prezzi a partire da 249 kr solo andata per biglietti scontati prenotati con largo anticipo. I biglietti sono messi in vendita tre mesi prima della partenza. Si impiegano circa 8 ore con il treno della NSB da [[Oslo]] via [[Kristiansand]]. La prenotazione non è obbligatoria sulle tratte a lunga percorrenza. I biglietti per le lunghe percorrenze possono essere acquistati allo sportello o su Internet, mentre i biglietti per i treni locali possono essere acquistati presso la stazione centrale di Stavanger, presso i distributori automatici o dal capotreno. C'è un supplemento di 40 kr al momento dell'acquisto del biglietto dal conduttore se salite sul treno da una stazione con un distributore automatico. I treni sono moderni e spaziosi. Sul treno notturno sono disponibili scompartimenti con due letti al costo di 930 kr.
}}
* {{listing
| nome=Stazione Gausel | alt=Gausel holdeplass | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.8992 | long=5.7402 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3443965
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione Jåttåvågen | alt=Jåttåvågen holdeplass | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.9143 | long=5.72864 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3460285
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione Mariero | alt=Mariero holdeplass | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.93455 | long=5.75331 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3609390
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione Paradis | alt=Paradis holdeplass | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.955851 | long=5.741043 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3444185
| descrizione=
}}
=== In autobus ===
[http://www.nor-way.no/ NOR-WAY Bussekspress] e [https://lavprisekspressen.no/ Lavprisekspressen] sono le due maggiori autolinee che provvedono a collegare Stavanger con [[Oslo]], [[Kristiansand]], [[Bergen]] e [[Haugesund]], partono dalla stazione degli autobus del centro. I prezzi sono relativamente alti se paragonati a quelli dei treni e dei voli domestici. Tuttavia, è spesso la migliore alternativa per uscire "fuori dai sentieri battuti" senza noleggiare un'auto. La prenotazione sugli autobus della Lavprisekspressen è obbligatoria. [https://www.nor-way.no/en#/?step=2 Kystbussen] va a [[Bergen]] e si ferma a [[Haugesund]]. Partenze più volte al giorno. Sør-Vestekspressen viaggia a Kristiansand. È possibile prendere un autobus di collegamento per Oslo.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Il sistema di '''autobus''' locali a Stavanger fa parte di un sistema di autobus della contea di [[Rogaland]] e funziona senza intoppi. La pagina web della società che gestisce il sistema di autobus [http://kolumbus.no/en/ Kolumbus] ha un pianificatore di viaggio molto utile. Gli autobus nel centro della città possono essere presi al terminal principale degli autobus e alle fermate degli autobus intorno al lago cittadino, Breiavatnet. Gli autobus sono moderni e la maggior parte dispone di aree per sedie a rotelle e carrozzine.
La contea di Rogaland è divisa in cinque zone (Nord-Jæren, Jæren, Dalane, Ryfylke e Haugalandet) e Stavanger si trova nel Nord-Jærenzona. Un biglietto singolo costerà 33-73 kr a seconda di quante zone attraversate, sebbene possa essere riutilizzato nell'ultima zona entro un certo limite di tempo. Un'opzione migliore potrebbe essere quella di acquistare un pass giornaliero per kr 85 (90 kr con la carta necessaria), che può essere utilizzato illimitatamente fino a mezzanotte. Inoltre, potete acquistare l'abbonamento di 3 giorni che costa 145 kr. Sono disponibili anche abbonamenti di una e due settimane. Il bus navetta per l'aeroporto è molto costoso (kr 120 solo andata, kr 180 andata e ritorno) e se vi state dirigendo verso una località fuori dal centro potrebbe essere più conveniente prendere un taxi. Tuttavia, nei giorni feriali, l'autobus n. 9, che viaggia ogni mezz'ora tra l'aeroporto e il centro città, è un'opzione molto più economica del bus navetta dell'aeroporto (kr 33 solo andata) se avete un solo bagaglio.
I '''treni''' locali collegano il centro città alle parti meridionali della città e alle città e ai villaggi più a sud. Ci sono partenze per Sandnes (kr 49, 16 minuti) ogni 15 minuti durante il giorno.
=== In taxi ===
Stavanger ha diverse compagnie di taxi, tutte con tariffe elevate. Una tariffa diurna tipica è di 35 kr al flagfall, 7 kr/inizio 500 metri e 8 kr/inizio minuto, minimo 110 kr in totale da pagare. Aspettatevi un supplemento di circa il 25% in serata/notte/sabato e un supplemento di circa il 45% per la domenica. È possibile utilizzare le carte di credito per pagare con i tassametri. Durante i fine settimana ci possono essere lunghe file per i taxi nel centro della città. Provate a uscire dal centro città e a chiamare un taxi vuoto sulla via del ritorno in centro.
* {{listing
| nome= Norgestaxi| alt= | sito= https://www.norgestaxi.no/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'app per smartphone offre un preventivo basato sull'indirizzo e calcola il prezzo.
}}
* {{listing
| nome=Jip | alt= | sito= https://www.ridejip.com/en/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'app per smartphone offre un preventivo basato sull'indirizzo e calcola il prezzo.
}}
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Dom - Stavanger, Norway - panoramio.jpg|thumb|Cattedrale]]
* {{see
| nome=Cattedrale di Stavanger | alt= Stavanger domkirke| sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.969787 | long=5.733162 | indicazioni=A sud del porto interno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cattedrale di Stavanger | immagine=Stavanger domkirke IMG 5880.jpg | wikidata=Q124504
| descrizione=La cattedrale di Stavanger (stile romanico del 1125 circa, con successive aggiunte gotiche) è la cattedrale medievale meglio conservata della Norvegia e merita una visita. Il santo patrono della chiesa è San Svithun. Il pulpito è stato realizzato da Andrew Smith nel 1650 e il vetro colorato da Victor Sparre nel 1957.
}}
[[File:Stavanger Museum.JPG|miniatura|sinistra|Museo di Stavanger]]
* {{see
| nome=Museo di Stavanger | alt= | sito=http://www.museumstavanger.no | email=post@museumstavanger.no
| indirizzo= Øvre Strandgate 88 | lat=58.9647 | long=5.73306 | indicazioni=a ovest del porto interno nella vecchia Stavanger
| tel= +47 51 84 27 00| numero verde= | fax=
| orari= Estateː Lun-dom 10:00 - 16:00| prezzo=Adulti: NOK 90; Bambini 4-18 / Studenti: NOK 50; Pensionati: NOK 50
| immagine=Stavanger Museum.JPG | wikidata=Q116939
| descrizione=Ospitato in un autentico conservificio in funzione dal 1916 al 1958, il museo potrebbe non sembrare il luogo più interessante da visitare, ma è sorprendentemente interessante. Accanto al museo si trova la casetta dei lavoratori, un'autentica casa del 1800, con gli interni del primo piano decorati intorno al 1920 e il secondo piano nel 1960 circa. I biglietti sono validi per tutti i musei aperti lo stesso giorno, che include lo Il Museo marittimo di Stavanger e il Museo novergese dell'inscatolamento nella vecchia Stavanger. Museo di Stavanger e Museo dei bambini norvegesi, Museo d'arte di Stavanger vicino al lago Mosvatnet e Museo della scuola di Stavanger a Hillevåg.
}}
* {{see
| nome=Museo del mare | alt=Stavanger Sjøfartsmuseum | sito=http://stavangermaritimemuseum.no/ | email=formidling.maritime@museumstavanger.no
| indirizzo=Strandkaien 22 | lat=58.970397 | long=5.728844 | indicazioni=a ovest del porto interno all'estremità meridionale della vecchia Stavanger
| tel=+47 51 84 27 00, +47 407 69 679 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 11:00-15:00 | prezzo=Adulti: 100 NOK; Ragazzi 4-18/Studenti: Gratuito; Pensionati: NOK 70
| immagine=Stavanger Sjøfartsmuseum.JPG | wikidata=Q12002795
| descrizione=Audioguida gratuita per l'intero museo, disponibile su richiesta alla reception in tedesco, inglese e norvegese.
}}
* {{see
| nome=Museo norvegese del petrolio | alt=Norsk Oljemuseum | sito=http://www.norskolje.museum.no/ | email=
| indirizzo=Kjeringholmen 1 A | lat=58.973611 | long=5.734722 | indicazioni=nel lungomare centrale, a est del porto interno. seguite Skagenkaien e la Blue Promenade lungo Vågen fino a Børevigå
| tel=+47 51 93 93 00 | numero verde= | fax=
| orari=1 giugno-31 agostoː Lun-Dom 10:00-19:00; 1 settembre-31 maggioː lun-sab 10.00-16.00, dom 10:00-18:00 | prezzo=Adulti NOK 120; Bambini NOK 60; Famiglie (due adulti e tre bambini) NOK 300; Studenti NOK 60; Pensionati NOK 60
| wikidata=Q1322300
| descrizione=Il museo è un edificio molto interessante con informazioni affascinanti sull'industria petrolifera norvegese, che ha avuto inizio la vigilia di Natale del 1969. Le esposizioni di sommergibili, attrezzature di perforazione, una finta piattaforma petrolifera e presentazioni audiovisive durano poche ore. Il museo si rivolge a tutte le età.
}}
* {{see
| nome=Museo Archeologico | alt=Arkeologisk Museum | sito=https://www.uis.no/en/museum-of-archaeology | email=
| indirizzo=Peder Klowsgate 30 A | lat=58.963211 | long=5.730504 | indicazioni=dalla stazione ferroviaria, proseguire su Muségata e girare a destra al museo di Stavanger su Peder Klowsgate; vedrete quindi la bandiera del Museo Archeologico alla vostra sinistra
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=1 giu - 1 set, lun-ven 10:00-17:00, sab-dom 10:00-16:00 | prezzo=Adulti: 50 NOK; Ragazzi sotto i 16 anni e studenti/anziani; 20 NOK
| wikidata=Q11958714
| descrizione=Collezione di reperti archeologici e di storia naturale della contea del Rogaland. Fornisce un'introduzione alla preistoria del Rogaland dall'età della pietra, del bronzo e dei vichinghi e fino alla fine del Medioevo. Caffetteria e negozio del museo.
}}
* {{see
| nome=Ledaal | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.966958 | long=5.720169 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4582474
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Valbergtårnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.97197 | long=5.731264 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12719304
| descrizione=Torre di osservazione e museo.
}}
* {{see
| nome=Stavangerpark | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.9684 | long=5.7332 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7604790
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=St. Johannes kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.968658 | long=5.749165 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17194756
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Frue kirke | alt=Hetlandskirken | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.968187 | long=5.741086 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11970416
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=St. Petri kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.970455 | long=5.736784 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q19925094
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Sankt Svithun kirke | alt= | sito=http://stavanger.katolsk.no/index.html | email=
| indirizzo= | lat=58.965856 | long=5.72966 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11999537
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Kampen kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.97092 | long=5.712075 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11980004
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Varden kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.959459 | long=5.751321 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12009028
| descrizione=
}}
=== Fuori dal centro della città ===
* {{see
| nome=Vardeneset kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.993482 | long=5.675018 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12009032
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Tasta kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.981346 | long=5.693493 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12005262
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Sunde kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.965614 | long=5.60977 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12003967
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Revheim kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.952298 | long=5.644062 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11997692
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Gausel kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.8989 | long=5.7225 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q19373282
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Hinna kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.923968 | long=5.7287 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11975416
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Madlamark kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.942808 | long=5.681342 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11987711
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Sverd i fjell | alt=letteralmente spada in montagna | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.9414 | long=5.67134 | indicazioni=fuori dal centro di Stavanger, accanto all'Hafrsfjord
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2735094
| descrizione=Un monumento con tre spade enormi sullo sfondo del fiordo. Il monumento commemora la battaglia di Hafrsfjord alla fine dell'800, quando Harald Hårfagre sconfisse la sua opposizione orientale e divenne il primo re di Norvegia.
}}
* {{see
| nome=Hillevåg kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.944214 | long=5.740753 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11975383
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo dell'Arte | alt=Stavanger kunstmuseum | sito=http://www.museumstavanger.no | email=vert.kunst@museumstavanger.no
| indirizzo=Henrik Ibsens gate 55 | lat=58.954905 | long=5.703396 | indicazioni=si trova sul lago Mosvatnet, a soli 2 km dal centro della città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Rogaland Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q12002797
| descrizione=Il museo ha una mostra permanente di arte norvegese e una mostra a rotazione che a volte è piuttosto spettacolare. Assicuratevi di vedere i dipinti di Lars Hertervig; vedrete il paesaggio delle isole appena a nord di Stavanger riflesso nel suo lavoro.
}}
* {{see
| nome=Tjensvoll kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.9506 | long=5.7025 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q19392612
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Stokka kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.964011 | long=5.690575 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12003318
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Bekkefaret kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.951015 | long=5.728598 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11960457
| descrizione=
}}
=== Isole a nord di Stavanger ===
* {{see
| nome=Hundvåg kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.993244 | long=5.726817 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11976116
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Askje kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.063788 | long=5.687099 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11959370
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Austre Åmøy kapell | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.0394 | long=5.7544 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17749618
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Fogn kyrkje | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.1464 | long=5.9115 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17772958
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Hausken kyrkje | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.427617 | long=5.358582 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11974527
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Hesby kyrkje | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.17628 | long=5.813828 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11975240
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jørstad kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.2765 | long=5.9557 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q19376672
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Sjernarøy kyrkje | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.254057 | long=5.814815 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12000712
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Sørbø kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.128045 | long=5.642166 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12004840
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Talgje kyrkje | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.106298 | long=5.841519 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12005115
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Utstein klosterkyrkje | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.1032 | long=5.5906 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12008690
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Vestre Åmøy kapell | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.0383 | long=5.6945 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q19397960
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=MaiJazz | alt= | sito=http://www.maijazz.no | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=maggio | prezzo=
| wikidata=Q11987869
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Trekking e arrampicata intorno a Stavanger | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=queste attività sono il modo migliore per vedere il fantastico paesaggio. Molti dei sentieri sono stati segnalati dal Turistforetning con rocce recanti una "T" rossa. I ''Turistforening hyttes'' (cabine) offrono sistemazioni semplici in montagna. Anche le mountain bike possono essere noleggiate e portate sui sentieri.
}}
* {{do
| nome=Sentiero escursionistico dalla spiaggia di Rosenli alla spiaggia di Godalen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.961629 | long=5.767760| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La costa orientale di Stavanger è una vasta area ricreativa. È un sentiero di 2,8 km considerato forse il più bello di Stavanger: attraversa baie e promontori, baie riparate con spiagge sabbiose, pendii rocciosi e famose zone balneari.
}}
* {{do
| nome=Nuotare nella spiaggia di Godalen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.961629 | long=5.76776 | indicazioni=A circa 40 minuti a piedi dal centro, a 20 minuti da Stavanger Øst
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Popolare area balneare con spiaggia, barbecue e area giochi per bambini. Chiosco aperto nelle giornate calde. Fa parte dell'area escursionistica vicino a Gandsfjorden.
}}
* {{do
| nome=Nuotate nella spiaggia di Rosenli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.954071 | long=5.756808 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una spiaggia meno affollata, anche con barbecue.
}}
* {{do
| nome=Da un'isola all'altra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Potete prendere un traghetto da Fiskepiren per alcune delle isole intorno a Stavanger. Ci sono sentieri segnalati in alcuni di essi, ed è popolare tra la gente del posto per nuotare e fare barbecue. Alcune delle isole più belle sono Lindøy, Langøy o Kalvøy.
}}
* {{do
| nome=Sola Beach | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.884427 | long=5.603178 | indicazioni=vicino all'aeroporto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È molto popolare in estate e permette di fare surf con alcune piccole onde. Lungo la spiaggia, tra le dune, si trovano i resti delle difese dell'occupazione 1940-45. Altre spiagge meno popolate si trovano lungo tutta la costa anche se a volte sono difficili da trovare.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Tou scene | alt= | sito=https://www.touofficial.com/ | email=
| indirizzo=Lervigsveien 22 | lat=58.969178 | long=5.757367 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Vecchia fabbrica di birra ristrutturata come centro culturale. Tengono mostre d'arte, concerti e qualsiasi altro evento culturale. Controlla il loro sito web per i prossimi eventi.
}}
* {{drink
| nome=Teatro Rogaland | alt=Rogaland Teater | sito=http://www.rogaland-teater.no/ | email=
| indirizzo=Teaterveien 1 | lat=58.965556 | long=5.732778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781169
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Sala concerti di Stavanger | alt=Stavanger Konserthus | sito=http://www.stavanger-konserthus.no | email=
| indirizzo= | lat=58.9769 | long=5.71969 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12002792
| descrizione=
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Utilizzare scarpe da trekking e una giacca calda. È inoltre necessario portare acqua e qualcosa da mangiare con voi.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Lysefjorden - Man standing on Preikestolen.JPG|thumb|left|Preikestolen]]
[[File:A man standing on Kjeragbolten.jpg|thumb|Kjeragbolten]]
* {{marker|nome=[[Lysefjord]] |lat= |long=}}
* {{marker|nome=[[Preikestolen]] |lat=58.986111 |long= 6.188611}}
* {{marker|nome=[[Kjeragbolten]] |lat=59.033611 |long=6.593056}}
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Stavanger tourist Information | alt= | sito= https://www.visitnorway.com/places-to-go/fjord-norway/the-stavanger-region/listings-stavanger/stavanger-tourist-information-office/1843/| email=
| indirizzo= Strandkaien 61| lat= 58.97236179889813| long= 5.72681176943147| indicazioni=
| tel= +47 51859200| numero verde= | fax=
| orari= Lun-Ven 9:00-16:00| prezzo=
| descrizione=L'ufficio turistico, è una buona fonte di consulenza gratuita, opuscoli, mappe e wifi.
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Regione nazionale2 = Rogaland
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Capitali europee della cultura]]
kxy8g11sk6iyn3swg8ayoaqxyi0bxlg
761069
761068
2022-07-22T18:22:59Z
Codas
10691
Aggiunto elemento: Surf - https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Stavanger&oldid=4485706
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Stavanger
| Banner = Stavanger banner Domkirke detail.jpg
| DidascaliaBanner = Particolare del Duomo
| Immagine = Vaagen.jpg
| Didascalia = Il porto
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Norvegia occidentale]]
| Territorio = [[Rogaland]]
| Altitudine = 1
| Superficie = 77.98
| Abitanti = 237.369 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =4005–4034
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale =http://www.stavanger.kommune.no/
| Map = no
| Lat = 58.96997
| Long = 5.73310
}}
'''Stavanger''' è una città della [[Norvegia]] [[Norvegia occidentale|occidentale]].
== Da sapere ==
Situata nella contea di Rogaland, della quale è capoluogo amministrativo. L'area metropolitana è la terza più grande area urbana della Norvegia. È nota come la capitale del petrolio della Norvegia e d'Europa ed è stata [[capitale europea della cultura]] nel 2008.
=== Cenni geografici ===
Stavanger è situata nella parte occidentale della Norvegia, nella zona meridionale della regione dei fiordi. La città stessa è situata in prossimità di cinque laghi e tre fiordi ([[Hafrsfjord]], [[Byfjorden]] and [[Gandsfjorden]]), che sboccano verso est nel Mare di Norvegia. Il clima è influenzato dal mare ed è piuttosto ventoso.
=== Quando andare ===
Stavanger ha un clima marittimo, con estati fresche e inverni miti. Le estati sono caratterizzate da periodi di clima caldo e bello, anche se a volte possono essere piovose. Gli inverni di solito significano più pioggia che neve a Stavanger, anche se andare in montagna assicurerà la neve.
=== Cenni storici ===
Stavanger, cioè "fiordo di Staff", è una delle città più vecchie della Norvegia. Tracce della presenza di insediamenti risalenti a circa 10.000 anni fa sono stati rinvenuti nei dintorni. Durante l'età del bronzo l'insediamento presente si sviluppò e crebbe grazie soprattutto alla posizione strategica di vicinanza al mare e alla ricca regione di [[Ryfylke]]. Alcuni storici affermano che Stavanger fosse un importante centro economico già nel X secolo. Alcune tracce dell'era vichinga possono essere trovate nei dintorni della municipalità, incluse tracce della battaglia di Hafrsfjord combattuta nell'872, di cui le Spade nella montagna, situate nella periferia di Stavanger, rappresentano il monumento commemorativo.
[[File:Eldfisk oljeplatform (DEX KF 000624).jpg|sinistra|miniatura|Il petrolio e il gas offshore del Mare del Nord dominano l'economia di Stavanger.]]
Il 9 aprile 1940 con l'invasione tedesca della Norvegia, Stavanger fu invasa e catturata dai tedeschi. Oltre alla presenza dell'aeroporto fu la sua posizione strategica sul mare a fare di Stavanger una città importante per le truppe tedesche di occupazione. Per rallentare l'avanzata dell'esercito tedesco in Norvegia, Stavanger fu colpita dai bombardamenti degli Alleati. Dopo la guerra la città riconquistò la propria posizione nelle attività commerciali. I primi anni sessanta videro un rallentamento dell'economia della città dovuto a uno stallo del mercato dell'inscatolamento. Solo nel 1969 vi fu la vera rinascita di Stavanger, quando la città venne scelta come base sulla terraferma per le estrazioni di petrolio dal [[Mare del Nord]], con la scoperta di un giacimento di petrolio a circa 180 km al largo della costa di Stavanger nel 1969. Da allora Stavanger ha visto un rapido incremento della popolazione. Dal 2005 la città è diventata sede universitaria.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 58.96997
| Long= 5.73310
| h= 450 | w= 450 | z= 14
| view=Kartographer
}}
[[File:Street in old town Stavanger.jpg|thumb|center|300px|Strada della vecchia Stavanger]]
La parte più panoramica e interessante di Stavanger per i visitatori è la zona del lungomare della città che circonda il porto interno come una grande "U", tutta percorribile a piedi. Sul lato ovest del porto interno si trova la città vecchia con due musei. Anche l'Ufficio Informazioni Turistiche di Stavanger si trova a Strandkaien, vicino al porto tra il molo delle crociere e la storica vecchia Stavanger. Sul lato est ci sono anche molti negozi e ristoranti, oltre al Museo del Petrolio. In fondo alla "U" c'è la piazza del mercato e la cattedrale di Stavanger. A sud della cattedrale si trova il lago artificiale Breiavatnet, che separa l'area del porto dalle stazioni dei treni e degli autobus e da altri musei. Per andare molto più lontano, una qualche forma di trasporto potrebbe essere utile.
{{marker|nome=Fargegaten |tipo=black|lat= 58.972677221160914|long=5.733138527102741}} (''strada colorata'') è una strada a est del porto interno. Ci sono case dai colori vivaci, con alcuni dei migliori caffè e negozi della città.
=== Quartieri ===
{{Lista su Colonne|3|
*Byhaugen
*{{marker|nome=Vecchia Stavanger |tipo=city|lat= 58.972778|long=5.725278}} — La vecchia Stavanger si trova a ovest del porto interno, ed è una fetta ben conservata della storia norvegese. Qui sono presenti vecchie strade tortuose e case di legno rappresentative della città come la capitale norvegese dell'industria. La maggior parte delle case sono di proprietà privata e ben tenute.
*Bekkefaret
*Bergjeland
*Eiganes
*Forus
*Gausel
*Godeset
*Indre Tasta
*Jåtten
*Johannes
*Kampen
*Kvalaberg
*Kvernevik
*Madlamark
*Nylund
*Øyane
*Paradis
*Stokka
*Sunde
*Tjensvoll
*Ullandhaug
*Våland
*Varden
*Vaulen
*Ytre Tasta}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:ENZV Aerial 2011.JPG|miniatura|L’aeroporto di Stavanger dall’alto]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Stavanger-Sola | alt= {{IATA|SVG}}| sito=https://avinor.no/en/airport/stavanger-airport/ | email=
| indirizzo= | lat=58.876667 | long=5.637778 | indicazioni=a 20 minuti di auto da Stavanger
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto di Stavanger-Sola | immagine=Sola lufthavn.jpg | wikidata=Q1355258
| descrizione=L'aeroporto è situato nella città di Sola a circa 14 km dal centro. È il terzo scalo della Norvegia ed è molto importante come eliporto a servizio delle piattaforme petrolifere del Mare del Nord. SAS e KLM servono Stavanger più volte al giorno dai loro scali rispettivamente verso [[Copenaghen]] e [[Amsterdam]]. AirBaltic vola verso [[Riga]] due volte a settimana. SAS e British Airways operano ciascuna 2 voli giornalieri per Stavanger da [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Londra-Heathrow]]. Norwegian Air Shuttle effettua 1 volo giornaliero per [[Aeroporto di Londra-Gatwick|Londra-Gatwick]]. SAS e Norwegian Air Shuttle operano anche voli meno frequenti verso numerose altre destinazioni europee, tra cui [[Berlino]].
:;Collegamenti
Dei [https://flybussen.no/en Bus navetta] per l'aeroporto (online 120 kr solo andata, 180 kr andata e ritorno, 90 kr ridotto) collegano il centro di Stavanger ogni 20 minuti (30 minuti durante le vacanze di Pasqua, estate e Natale) e impiegano 23 minuti circa. La linea di autobus numero '''42''' con un cambio col '''7''' a Sande terrasse o col '''2''' a Jåsund (35 kr, da 40 minuti a 1 ora) effettua corse ogni 30 minuti (60 minuti durante le vacanze di Pasqua, estate e Natale) durante i giorni feriali è più conveniente, ma più lento. È consentito un solo bagaglio. Assicuratevi di salire sull'autobus nella giusta direzione.
}}
* {{listing
| nome=Haugesund Airport, Karmøy | alt={{IATA|HAU}} | sito=https://flyhau.no/no/ | email=
| indirizzo= | lat=59.343333 | long=5.2125 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1431464
| descrizione=Un aeroporto più piccolo e più distante con voli per lo più stagionali operati da Ryanair e altre compagnie charter. Gli unici voli regolari sono quelli della [http://flysas.com/ Scandinavian Airlines] e della [http://norwegian.com/ Norwegian Air Shuttle] da [[Oslo]]-Gardermoen, della [http://www.wf.no Widerøe] da [[Copenhagen]] e della [http://www.wizzair.com/ wizzair] da [[Gdańsk]].
: Le autolinee [http://www.nor-way.no/ NOR-WAY Bussekspress] provvedono collegamenti con le città di [[Bergen]] e Stavanger in coincidenza con i voli di Ryanair. [http://www.nettbuss.no Nettbus] Bus4you opera sulla stessa rotta. Il tragitto dura 1:40 e implica un passaggio su traghetto.
}}
=== In auto ===
[[File:Ryfylketunnelen.jpg|miniatura|La strada 13 collega Stavanger a Ryfylke attraverso il ''Ryfylketunnelen'' di 14 chilometri, questo è il tunnel sottomarino più lungo del mondo.]]
Per Stavanger passa la [[strada europea E39]] che da [[Trondheim]] va ad [[Aalborg]]. La Strada 13 va da [[Voss (Norvegia)|Voss]] e [[Hardanger]] via [[Ryfylke]]. Questo è il percorso più lento ma più panoramico.
=== In nave ===
Un servizio giornaliero di traghetti gestito da [https://www.fjordline.com/en Fjordline] tra [[Bergen]] e [[Hirtshals]] nello [[Jutland]] fa scalo a Stavanger, sulla rotta dallo Jutland a Bergen al mattino e sulla via del ritorno la sera. Il traghetto attracca al porto di Risavika, che dista circa 30 minuti dal centro della città di Stavanger, ed è previsto un servizio di autobus per i passeggeri a piedi (cioè che non arrivano con un veicolo sul traghetto). Il viaggio tra Risavika e Bergen, dove il traghetto [[Hurtigruten]] arriva al terminal nel centro, dura 5 ore e 30 minuti e la tariffa è sorprendentemente conveniente, a soli 250 NOK a persona. Un posto riservato sul ponte superiore e l'autobus Risavika-Stavanger costano 100 NOK ciascuno.
Poiché il viaggio via terra in autobus o in auto tra Bergen e Stavanger non è più veloce e le tariffe aeree nazionali in Norvegia non sono particolarmente basse, il traghetto potrebbe essere una buona opzione per coloro che vogliono visitare entrambe le città e vivere i fiordi lungo il loro percorso. A Bergen è anche possibile collegarsi all'Hurtigruten, che parte da lì, e proseguie più a nord verso [[Trøndelag]] e la [[Norvegia settentrionale]]. [[Hirtshals]] può essere una buona opzione per coloro che vogliono prendere la propria auto dalla [[Danimarca]] alla Norvegia e fermarsi a Stavanger prima di esplorare la [[Norvegia occidentale]] o più lontano.
Le navi da crociera attraccano al porto di Stavanger, che ha quattro ormeggi, i moli 1 (''Strandkaien'') e 2 (''Skagenkaien'') nel porto interno e i moli 3 e 4 nel porto esterno. L'area del porto è proprio in città, a soli cinque-dieci minuti a piedi dalla maggior parte delle attrazioni del centro. Alcuni luoghi più piccoli nei fiordi interni del Rogaland hanno anche un servizio regolare di battelli dal porto interno.
=== In treno ===
[[File:Stavanger stasjon 2013-04-28 10.34.24.jpg|miniatura|Stazione di Stavanger]]
* {{listing
| nome=Stavanger stasjon | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.966944 | long=5.731944 | indicazioni=vicino al terminal degli autobus
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Stavanger Station early morning.jpg | wikidata=Q3355141
| descrizione=Oltre a fornire un percorso panoramico, il viaggio in treno può essere un'alternativa economica al volo con prezzi a partire da 249 kr solo andata per biglietti scontati prenotati con largo anticipo. I biglietti sono messi in vendita tre mesi prima della partenza. Si impiegano circa 8 ore con il treno della NSB da [[Oslo]] via [[Kristiansand]]. La prenotazione non è obbligatoria sulle tratte a lunga percorrenza. I biglietti per le lunghe percorrenze possono essere acquistati allo sportello o su Internet, mentre i biglietti per i treni locali possono essere acquistati presso la stazione centrale di Stavanger, presso i distributori automatici o dal capotreno. C'è un supplemento di 40 kr al momento dell'acquisto del biglietto dal conduttore se salite sul treno da una stazione con un distributore automatico. I treni sono moderni e spaziosi. Sul treno notturno sono disponibili scompartimenti con due letti al costo di 930 kr.
}}
* {{listing
| nome=Stazione Gausel | alt=Gausel holdeplass | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.8992 | long=5.7402 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3443965
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione Jåttåvågen | alt=Jåttåvågen holdeplass | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.9143 | long=5.72864 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3460285
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione Mariero | alt=Mariero holdeplass | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.93455 | long=5.75331 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3609390
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione Paradis | alt=Paradis holdeplass | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.955851 | long=5.741043 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3444185
| descrizione=
}}
=== In autobus ===
[http://www.nor-way.no/ NOR-WAY Bussekspress] e [https://lavprisekspressen.no/ Lavprisekspressen] sono le due maggiori autolinee che provvedono a collegare Stavanger con [[Oslo]], [[Kristiansand]], [[Bergen]] e [[Haugesund]], partono dalla stazione degli autobus del centro. I prezzi sono relativamente alti se paragonati a quelli dei treni e dei voli domestici. Tuttavia, è spesso la migliore alternativa per uscire "fuori dai sentieri battuti" senza noleggiare un'auto. La prenotazione sugli autobus della Lavprisekspressen è obbligatoria. [https://www.nor-way.no/en#/?step=2 Kystbussen] va a [[Bergen]] e si ferma a [[Haugesund]]. Partenze più volte al giorno. Sør-Vestekspressen viaggia a Kristiansand. È possibile prendere un autobus di collegamento per Oslo.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Il sistema di '''autobus''' locali a Stavanger fa parte di un sistema di autobus della contea di [[Rogaland]] e funziona senza intoppi. La pagina web della società che gestisce il sistema di autobus [http://kolumbus.no/en/ Kolumbus] ha un pianificatore di viaggio molto utile. Gli autobus nel centro della città possono essere presi al terminal principale degli autobus e alle fermate degli autobus intorno al lago cittadino, Breiavatnet. Gli autobus sono moderni e la maggior parte dispone di aree per sedie a rotelle e carrozzine.
La contea di Rogaland è divisa in cinque zone (Nord-Jæren, Jæren, Dalane, Ryfylke e Haugalandet) e Stavanger si trova nel Nord-Jærenzona. Un biglietto singolo costerà 33-73 kr a seconda di quante zone attraversate, sebbene possa essere riutilizzato nell'ultima zona entro un certo limite di tempo. Un'opzione migliore potrebbe essere quella di acquistare un pass giornaliero per kr 85 (90 kr con la carta necessaria), che può essere utilizzato illimitatamente fino a mezzanotte. Inoltre, potete acquistare l'abbonamento di 3 giorni che costa 145 kr. Sono disponibili anche abbonamenti di una e due settimane. Il bus navetta per l'aeroporto è molto costoso (kr 120 solo andata, kr 180 andata e ritorno) e se vi state dirigendo verso una località fuori dal centro potrebbe essere più conveniente prendere un taxi. Tuttavia, nei giorni feriali, l'autobus n. 9, che viaggia ogni mezz'ora tra l'aeroporto e il centro città, è un'opzione molto più economica del bus navetta dell'aeroporto (kr 33 solo andata) se avete un solo bagaglio.
I '''treni''' locali collegano il centro città alle parti meridionali della città e alle città e ai villaggi più a sud. Ci sono partenze per Sandnes (kr 49, 16 minuti) ogni 15 minuti durante il giorno.
=== In taxi ===
Stavanger ha diverse compagnie di taxi, tutte con tariffe elevate. Una tariffa diurna tipica è di 35 kr al flagfall, 7 kr/inizio 500 metri e 8 kr/inizio minuto, minimo 110 kr in totale da pagare. Aspettatevi un supplemento di circa il 25% in serata/notte/sabato e un supplemento di circa il 45% per la domenica. È possibile utilizzare le carte di credito per pagare con i tassametri. Durante i fine settimana ci possono essere lunghe file per i taxi nel centro della città. Provate a uscire dal centro città e a chiamare un taxi vuoto sulla via del ritorno in centro.
* {{listing
| nome= Norgestaxi| alt= | sito= https://www.norgestaxi.no/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'app per smartphone offre un preventivo basato sull'indirizzo e calcola il prezzo.
}}
* {{listing
| nome=Jip | alt= | sito= https://www.ridejip.com/en/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'app per smartphone offre un preventivo basato sull'indirizzo e calcola il prezzo.
}}
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Dom - Stavanger, Norway - panoramio.jpg|thumb|Cattedrale]]
* {{see
| nome=Cattedrale di Stavanger | alt= Stavanger domkirke| sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.969787 | long=5.733162 | indicazioni=A sud del porto interno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cattedrale di Stavanger | immagine=Stavanger domkirke IMG 5880.jpg | wikidata=Q124504
| descrizione=La cattedrale di Stavanger (stile romanico del 1125 circa, con successive aggiunte gotiche) è la cattedrale medievale meglio conservata della Norvegia e merita una visita. Il santo patrono della chiesa è San Svithun. Il pulpito è stato realizzato da Andrew Smith nel 1650 e il vetro colorato da Victor Sparre nel 1957.
}}
[[File:Stavanger Museum.JPG|miniatura|sinistra|Museo di Stavanger]]
* {{see
| nome=Museo di Stavanger | alt= | sito=http://www.museumstavanger.no | email=post@museumstavanger.no
| indirizzo= Øvre Strandgate 88 | lat=58.9647 | long=5.73306 | indicazioni=a ovest del porto interno nella vecchia Stavanger
| tel= +47 51 84 27 00| numero verde= | fax=
| orari= Estateː Lun-dom 10:00 - 16:00| prezzo=Adulti: NOK 90; Bambini 4-18 / Studenti: NOK 50; Pensionati: NOK 50
| immagine=Stavanger Museum.JPG | wikidata=Q116939
| descrizione=Ospitato in un autentico conservificio in funzione dal 1916 al 1958, il museo potrebbe non sembrare il luogo più interessante da visitare, ma è sorprendentemente interessante. Accanto al museo si trova la casetta dei lavoratori, un'autentica casa del 1800, con gli interni del primo piano decorati intorno al 1920 e il secondo piano nel 1960 circa. I biglietti sono validi per tutti i musei aperti lo stesso giorno, che include lo Il Museo marittimo di Stavanger e il Museo novergese dell'inscatolamento nella vecchia Stavanger. Museo di Stavanger e Museo dei bambini norvegesi, Museo d'arte di Stavanger vicino al lago Mosvatnet e Museo della scuola di Stavanger a Hillevåg.
}}
* {{see
| nome=Museo del mare | alt=Stavanger Sjøfartsmuseum | sito=http://stavangermaritimemuseum.no/ | email=formidling.maritime@museumstavanger.no
| indirizzo=Strandkaien 22 | lat=58.970397 | long=5.728844 | indicazioni=a ovest del porto interno all'estremità meridionale della vecchia Stavanger
| tel=+47 51 84 27 00, +47 407 69 679 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 11:00-15:00 | prezzo=Adulti: 100 NOK; Ragazzi 4-18/Studenti: Gratuito; Pensionati: NOK 70
| immagine=Stavanger Sjøfartsmuseum.JPG | wikidata=Q12002795
| descrizione=Audioguida gratuita per l'intero museo, disponibile su richiesta alla reception in tedesco, inglese e norvegese.
}}
* {{see
| nome=Museo norvegese del petrolio | alt=Norsk Oljemuseum | sito=http://www.norskolje.museum.no/ | email=
| indirizzo=Kjeringholmen 1 A | lat=58.973611 | long=5.734722 | indicazioni=nel lungomare centrale, a est del porto interno. seguite Skagenkaien e la Blue Promenade lungo Vågen fino a Børevigå
| tel=+47 51 93 93 00 | numero verde= | fax=
| orari=1 giugno-31 agostoː Lun-Dom 10:00-19:00; 1 settembre-31 maggioː lun-sab 10.00-16.00, dom 10:00-18:00 | prezzo=Adulti NOK 120; Bambini NOK 60; Famiglie (due adulti e tre bambini) NOK 300; Studenti NOK 60; Pensionati NOK 60
| wikidata=Q1322300
| descrizione=Il museo è un edificio molto interessante con informazioni affascinanti sull'industria petrolifera norvegese, che ha avuto inizio la vigilia di Natale del 1969. Le esposizioni di sommergibili, attrezzature di perforazione, una finta piattaforma petrolifera e presentazioni audiovisive durano poche ore. Il museo si rivolge a tutte le età.
}}
* {{see
| nome=Museo Archeologico | alt=Arkeologisk Museum | sito=https://www.uis.no/en/museum-of-archaeology | email=
| indirizzo=Peder Klowsgate 30 A | lat=58.963211 | long=5.730504 | indicazioni=dalla stazione ferroviaria, proseguire su Muségata e girare a destra al museo di Stavanger su Peder Klowsgate; vedrete quindi la bandiera del Museo Archeologico alla vostra sinistra
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=1 giu - 1 set, lun-ven 10:00-17:00, sab-dom 10:00-16:00 | prezzo=Adulti: 50 NOK; Ragazzi sotto i 16 anni e studenti/anziani; 20 NOK
| wikidata=Q11958714
| descrizione=Collezione di reperti archeologici e di storia naturale della contea del Rogaland. Fornisce un'introduzione alla preistoria del Rogaland dall'età della pietra, del bronzo e dei vichinghi e fino alla fine del Medioevo. Caffetteria e negozio del museo.
}}
* {{see
| nome=Ledaal | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.966958 | long=5.720169 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4582474
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Valbergtårnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.97197 | long=5.731264 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12719304
| descrizione=Torre di osservazione e museo.
}}
* {{see
| nome=Stavangerpark | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.9684 | long=5.7332 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7604790
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=St. Johannes kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.968658 | long=5.749165 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17194756
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Frue kirke | alt=Hetlandskirken | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.968187 | long=5.741086 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11970416
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=St. Petri kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.970455 | long=5.736784 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q19925094
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Sankt Svithun kirke | alt= | sito=http://stavanger.katolsk.no/index.html | email=
| indirizzo= | lat=58.965856 | long=5.72966 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11999537
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Kampen kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.97092 | long=5.712075 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11980004
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Varden kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.959459 | long=5.751321 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12009028
| descrizione=
}}
=== Fuori dal centro della città ===
* {{see
| nome=Vardeneset kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.993482 | long=5.675018 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12009032
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Tasta kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.981346 | long=5.693493 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12005262
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Sunde kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.965614 | long=5.60977 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12003967
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Revheim kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.952298 | long=5.644062 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11997692
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Gausel kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.8989 | long=5.7225 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q19373282
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Hinna kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.923968 | long=5.7287 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11975416
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Madlamark kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.942808 | long=5.681342 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11987711
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Sverd i fjell | alt=letteralmente spada in montagna | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.9414 | long=5.67134 | indicazioni=fuori dal centro di Stavanger, accanto all'Hafrsfjord
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2735094
| descrizione=Un monumento con tre spade enormi sullo sfondo del fiordo. Il monumento commemora la battaglia di Hafrsfjord alla fine dell'800, quando Harald Hårfagre sconfisse la sua opposizione orientale e divenne il primo re di Norvegia.
}}
* {{see
| nome=Hillevåg kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.944214 | long=5.740753 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11975383
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo dell'Arte | alt=Stavanger kunstmuseum | sito=http://www.museumstavanger.no | email=vert.kunst@museumstavanger.no
| indirizzo=Henrik Ibsens gate 55 | lat=58.954905 | long=5.703396 | indicazioni=si trova sul lago Mosvatnet, a soli 2 km dal centro della città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Rogaland Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q12002797
| descrizione=Il museo ha una mostra permanente di arte norvegese e una mostra a rotazione che a volte è piuttosto spettacolare. Assicuratevi di vedere i dipinti di Lars Hertervig; vedrete il paesaggio delle isole appena a nord di Stavanger riflesso nel suo lavoro.
}}
* {{see
| nome=Tjensvoll kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.9506 | long=5.7025 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q19392612
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Stokka kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.964011 | long=5.690575 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12003318
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Bekkefaret kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.951015 | long=5.728598 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11960457
| descrizione=
}}
=== Isole a nord di Stavanger ===
* {{see
| nome=Hundvåg kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.993244 | long=5.726817 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11976116
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Askje kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.063788 | long=5.687099 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11959370
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Austre Åmøy kapell | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.0394 | long=5.7544 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17749618
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Fogn kyrkje | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.1464 | long=5.9115 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17772958
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Hausken kyrkje | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.427617 | long=5.358582 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11974527
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Hesby kyrkje | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.17628 | long=5.813828 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11975240
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jørstad kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.2765 | long=5.9557 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q19376672
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Sjernarøy kyrkje | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.254057 | long=5.814815 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12000712
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Sørbø kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.128045 | long=5.642166 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12004840
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Talgje kyrkje | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.106298 | long=5.841519 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12005115
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Utstein klosterkyrkje | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.1032 | long=5.5906 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12008690
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Vestre Åmøy kapell | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.0383 | long=5.6945 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q19397960
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=MaiJazz | alt= | sito=http://www.maijazz.no | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=maggio | prezzo=
| wikidata=Q11987869
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Trekking e arrampicata intorno a Stavanger | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=queste attività sono il modo migliore per vedere il fantastico paesaggio. Molti dei sentieri sono stati segnalati dal Turistforetning con rocce recanti una "T" rossa. I ''Turistforening hyttes'' (cabine) offrono sistemazioni semplici in montagna. Anche le mountain bike possono essere noleggiate e portate sui sentieri.
}}
* {{do
| nome=Sentiero escursionistico dalla spiaggia di Rosenli alla spiaggia di Godalen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.961629 | long=5.767760| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La costa orientale di Stavanger è una vasta area ricreativa. È un sentiero di 2,8 km considerato forse il più bello di Stavanger: attraversa baie e promontori, baie riparate con spiagge sabbiose, pendii rocciosi e famose zone balneari.
}}
* {{do
| nome=Nuotare nella spiaggia di Godalen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.961629 | long=5.76776 | indicazioni=A circa 40 minuti a piedi dal centro, a 20 minuti da Stavanger Øst
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Popolare area balneare con spiaggia, barbecue e area giochi per bambini. Chiosco aperto nelle giornate calde. Fa parte dell'area escursionistica vicino a Gandsfjorden.
}}
* {{do
| nome=Nuotate nella spiaggia di Rosenli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.954071 | long=5.756808 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una spiaggia meno affollata, anche con barbecue.
}}
* {{do
| nome=Da un'isola all'altra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Potete prendere un traghetto da Fiskepiren per alcune delle isole intorno a Stavanger. Ci sono sentieri segnalati in alcuni di essi, ed è popolare tra la gente del posto per nuotare e fare barbecue. Alcune delle isole più belle sono Lindøy, Langøy o Kalvøy.
}}
* {{do
| nome=Sola Beach | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.884427 | long=5.603178 | indicazioni=vicino all'aeroporto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È molto popolare in estate e permette di fare surf con alcune piccole onde. Lungo la spiaggia, tra le dune, si trovano i resti delle difese dell'occupazione 1940-45. Altre spiagge meno popolate si trovano lungo tutta la costa anche se a volte sono difficili da trovare.
}}
* {{do
| nome=Surf | alt= | sito=https://surfschool.no/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Le spiagge intorno a Stavanger hanno alcune delle migliori condizioni per il surf in Norvegia. L'acqua relativamente calda e le piccole dimensioni delle onde sono buoni motivi per provarlo per la prima volta. Spiagge particolarmente belle sono Sola, Hellestø, Bore e Brusand. Scoprite anche la scuola di surf.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Tou scene | alt= | sito=https://www.touofficial.com/ | email=
| indirizzo=Lervigsveien 22 | lat=58.969178 | long=5.757367 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Vecchia fabbrica di birra ristrutturata come centro culturale. Tengono mostre d'arte, concerti e qualsiasi altro evento culturale. Controlla il loro sito web per i prossimi eventi.
}}
* {{drink
| nome=Teatro Rogaland | alt=Rogaland Teater | sito=http://www.rogaland-teater.no/ | email=
| indirizzo=Teaterveien 1 | lat=58.965556 | long=5.732778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781169
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Sala concerti di Stavanger | alt=Stavanger Konserthus | sito=http://www.stavanger-konserthus.no | email=
| indirizzo= | lat=58.9769 | long=5.71969 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12002792
| descrizione=
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Utilizzare scarpe da trekking e una giacca calda. È inoltre necessario portare acqua e qualcosa da mangiare con voi.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Lysefjorden - Man standing on Preikestolen.JPG|thumb|left|Preikestolen]]
[[File:A man standing on Kjeragbolten.jpg|thumb|Kjeragbolten]]
* {{marker|nome=[[Lysefjord]] |lat= |long=}}
* {{marker|nome=[[Preikestolen]] |lat=58.986111 |long= 6.188611}}
* {{marker|nome=[[Kjeragbolten]] |lat=59.033611 |long=6.593056}}
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Stavanger tourist Information | alt= | sito= https://www.visitnorway.com/places-to-go/fjord-norway/the-stavanger-region/listings-stavanger/stavanger-tourist-information-office/1843/| email=
| indirizzo= Strandkaien 61| lat= 58.97236179889813| long= 5.72681176943147| indicazioni=
| tel= +47 51859200| numero verde= | fax=
| orari= Lun-Ven 9:00-16:00| prezzo=
| descrizione=L'ufficio turistico, è una buona fonte di consulenza gratuita, opuscoli, mappe e wifi.
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Regione nazionale2 = Rogaland
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Capitali europee della cultura]]
sc2yyvjipx1ye2izy7w7e588j8pyns7
761070
761069
2022-07-22T18:23:49Z
Codas
10691
Aggiunto elemento: Kayak - https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Stavanger&oldid=4485706
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Stavanger
| Banner = Stavanger banner Domkirke detail.jpg
| DidascaliaBanner = Particolare del Duomo
| Immagine = Vaagen.jpg
| Didascalia = Il porto
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Norvegia occidentale]]
| Territorio = [[Rogaland]]
| Altitudine = 1
| Superficie = 77.98
| Abitanti = 237.369 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =4005–4034
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale =http://www.stavanger.kommune.no/
| Map = no
| Lat = 58.96997
| Long = 5.73310
}}
'''Stavanger''' è una città della [[Norvegia]] [[Norvegia occidentale|occidentale]].
== Da sapere ==
Situata nella contea di Rogaland, della quale è capoluogo amministrativo. L'area metropolitana è la terza più grande area urbana della Norvegia. È nota come la capitale del petrolio della Norvegia e d'Europa ed è stata [[capitale europea della cultura]] nel 2008.
=== Cenni geografici ===
Stavanger è situata nella parte occidentale della Norvegia, nella zona meridionale della regione dei fiordi. La città stessa è situata in prossimità di cinque laghi e tre fiordi ([[Hafrsfjord]], [[Byfjorden]] and [[Gandsfjorden]]), che sboccano verso est nel Mare di Norvegia. Il clima è influenzato dal mare ed è piuttosto ventoso.
=== Quando andare ===
Stavanger ha un clima marittimo, con estati fresche e inverni miti. Le estati sono caratterizzate da periodi di clima caldo e bello, anche se a volte possono essere piovose. Gli inverni di solito significano più pioggia che neve a Stavanger, anche se andare in montagna assicurerà la neve.
=== Cenni storici ===
Stavanger, cioè "fiordo di Staff", è una delle città più vecchie della Norvegia. Tracce della presenza di insediamenti risalenti a circa 10.000 anni fa sono stati rinvenuti nei dintorni. Durante l'età del bronzo l'insediamento presente si sviluppò e crebbe grazie soprattutto alla posizione strategica di vicinanza al mare e alla ricca regione di [[Ryfylke]]. Alcuni storici affermano che Stavanger fosse un importante centro economico già nel X secolo. Alcune tracce dell'era vichinga possono essere trovate nei dintorni della municipalità, incluse tracce della battaglia di Hafrsfjord combattuta nell'872, di cui le Spade nella montagna, situate nella periferia di Stavanger, rappresentano il monumento commemorativo.
[[File:Eldfisk oljeplatform (DEX KF 000624).jpg|sinistra|miniatura|Il petrolio e il gas offshore del Mare del Nord dominano l'economia di Stavanger.]]
Il 9 aprile 1940 con l'invasione tedesca della Norvegia, Stavanger fu invasa e catturata dai tedeschi. Oltre alla presenza dell'aeroporto fu la sua posizione strategica sul mare a fare di Stavanger una città importante per le truppe tedesche di occupazione. Per rallentare l'avanzata dell'esercito tedesco in Norvegia, Stavanger fu colpita dai bombardamenti degli Alleati. Dopo la guerra la città riconquistò la propria posizione nelle attività commerciali. I primi anni sessanta videro un rallentamento dell'economia della città dovuto a uno stallo del mercato dell'inscatolamento. Solo nel 1969 vi fu la vera rinascita di Stavanger, quando la città venne scelta come base sulla terraferma per le estrazioni di petrolio dal [[Mare del Nord]], con la scoperta di un giacimento di petrolio a circa 180 km al largo della costa di Stavanger nel 1969. Da allora Stavanger ha visto un rapido incremento della popolazione. Dal 2005 la città è diventata sede universitaria.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 58.96997
| Long= 5.73310
| h= 450 | w= 450 | z= 14
| view=Kartographer
}}
[[File:Street in old town Stavanger.jpg|thumb|center|300px|Strada della vecchia Stavanger]]
La parte più panoramica e interessante di Stavanger per i visitatori è la zona del lungomare della città che circonda il porto interno come una grande "U", tutta percorribile a piedi. Sul lato ovest del porto interno si trova la città vecchia con due musei. Anche l'Ufficio Informazioni Turistiche di Stavanger si trova a Strandkaien, vicino al porto tra il molo delle crociere e la storica vecchia Stavanger. Sul lato est ci sono anche molti negozi e ristoranti, oltre al Museo del Petrolio. In fondo alla "U" c'è la piazza del mercato e la cattedrale di Stavanger. A sud della cattedrale si trova il lago artificiale Breiavatnet, che separa l'area del porto dalle stazioni dei treni e degli autobus e da altri musei. Per andare molto più lontano, una qualche forma di trasporto potrebbe essere utile.
{{marker|nome=Fargegaten |tipo=black|lat= 58.972677221160914|long=5.733138527102741}} (''strada colorata'') è una strada a est del porto interno. Ci sono case dai colori vivaci, con alcuni dei migliori caffè e negozi della città.
=== Quartieri ===
{{Lista su Colonne|3|
*Byhaugen
*{{marker|nome=Vecchia Stavanger |tipo=city|lat= 58.972778|long=5.725278}} — La vecchia Stavanger si trova a ovest del porto interno, ed è una fetta ben conservata della storia norvegese. Qui sono presenti vecchie strade tortuose e case di legno rappresentative della città come la capitale norvegese dell'industria. La maggior parte delle case sono di proprietà privata e ben tenute.
*Bekkefaret
*Bergjeland
*Eiganes
*Forus
*Gausel
*Godeset
*Indre Tasta
*Jåtten
*Johannes
*Kampen
*Kvalaberg
*Kvernevik
*Madlamark
*Nylund
*Øyane
*Paradis
*Stokka
*Sunde
*Tjensvoll
*Ullandhaug
*Våland
*Varden
*Vaulen
*Ytre Tasta}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:ENZV Aerial 2011.JPG|miniatura|L’aeroporto di Stavanger dall’alto]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Stavanger-Sola | alt= {{IATA|SVG}}| sito=https://avinor.no/en/airport/stavanger-airport/ | email=
| indirizzo= | lat=58.876667 | long=5.637778 | indicazioni=a 20 minuti di auto da Stavanger
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto di Stavanger-Sola | immagine=Sola lufthavn.jpg | wikidata=Q1355258
| descrizione=L'aeroporto è situato nella città di Sola a circa 14 km dal centro. È il terzo scalo della Norvegia ed è molto importante come eliporto a servizio delle piattaforme petrolifere del Mare del Nord. SAS e KLM servono Stavanger più volte al giorno dai loro scali rispettivamente verso [[Copenaghen]] e [[Amsterdam]]. AirBaltic vola verso [[Riga]] due volte a settimana. SAS e British Airways operano ciascuna 2 voli giornalieri per Stavanger da [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Londra-Heathrow]]. Norwegian Air Shuttle effettua 1 volo giornaliero per [[Aeroporto di Londra-Gatwick|Londra-Gatwick]]. SAS e Norwegian Air Shuttle operano anche voli meno frequenti verso numerose altre destinazioni europee, tra cui [[Berlino]].
:;Collegamenti
Dei [https://flybussen.no/en Bus navetta] per l'aeroporto (online 120 kr solo andata, 180 kr andata e ritorno, 90 kr ridotto) collegano il centro di Stavanger ogni 20 minuti (30 minuti durante le vacanze di Pasqua, estate e Natale) e impiegano 23 minuti circa. La linea di autobus numero '''42''' con un cambio col '''7''' a Sande terrasse o col '''2''' a Jåsund (35 kr, da 40 minuti a 1 ora) effettua corse ogni 30 minuti (60 minuti durante le vacanze di Pasqua, estate e Natale) durante i giorni feriali è più conveniente, ma più lento. È consentito un solo bagaglio. Assicuratevi di salire sull'autobus nella giusta direzione.
}}
* {{listing
| nome=Haugesund Airport, Karmøy | alt={{IATA|HAU}} | sito=https://flyhau.no/no/ | email=
| indirizzo= | lat=59.343333 | long=5.2125 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1431464
| descrizione=Un aeroporto più piccolo e più distante con voli per lo più stagionali operati da Ryanair e altre compagnie charter. Gli unici voli regolari sono quelli della [http://flysas.com/ Scandinavian Airlines] e della [http://norwegian.com/ Norwegian Air Shuttle] da [[Oslo]]-Gardermoen, della [http://www.wf.no Widerøe] da [[Copenhagen]] e della [http://www.wizzair.com/ wizzair] da [[Gdańsk]].
: Le autolinee [http://www.nor-way.no/ NOR-WAY Bussekspress] provvedono collegamenti con le città di [[Bergen]] e Stavanger in coincidenza con i voli di Ryanair. [http://www.nettbuss.no Nettbus] Bus4you opera sulla stessa rotta. Il tragitto dura 1:40 e implica un passaggio su traghetto.
}}
=== In auto ===
[[File:Ryfylketunnelen.jpg|miniatura|La strada 13 collega Stavanger a Ryfylke attraverso il ''Ryfylketunnelen'' di 14 chilometri, questo è il tunnel sottomarino più lungo del mondo.]]
Per Stavanger passa la [[strada europea E39]] che da [[Trondheim]] va ad [[Aalborg]]. La Strada 13 va da [[Voss (Norvegia)|Voss]] e [[Hardanger]] via [[Ryfylke]]. Questo è il percorso più lento ma più panoramico.
=== In nave ===
Un servizio giornaliero di traghetti gestito da [https://www.fjordline.com/en Fjordline] tra [[Bergen]] e [[Hirtshals]] nello [[Jutland]] fa scalo a Stavanger, sulla rotta dallo Jutland a Bergen al mattino e sulla via del ritorno la sera. Il traghetto attracca al porto di Risavika, che dista circa 30 minuti dal centro della città di Stavanger, ed è previsto un servizio di autobus per i passeggeri a piedi (cioè che non arrivano con un veicolo sul traghetto). Il viaggio tra Risavika e Bergen, dove il traghetto [[Hurtigruten]] arriva al terminal nel centro, dura 5 ore e 30 minuti e la tariffa è sorprendentemente conveniente, a soli 250 NOK a persona. Un posto riservato sul ponte superiore e l'autobus Risavika-Stavanger costano 100 NOK ciascuno.
Poiché il viaggio via terra in autobus o in auto tra Bergen e Stavanger non è più veloce e le tariffe aeree nazionali in Norvegia non sono particolarmente basse, il traghetto potrebbe essere una buona opzione per coloro che vogliono visitare entrambe le città e vivere i fiordi lungo il loro percorso. A Bergen è anche possibile collegarsi all'Hurtigruten, che parte da lì, e proseguie più a nord verso [[Trøndelag]] e la [[Norvegia settentrionale]]. [[Hirtshals]] può essere una buona opzione per coloro che vogliono prendere la propria auto dalla [[Danimarca]] alla Norvegia e fermarsi a Stavanger prima di esplorare la [[Norvegia occidentale]] o più lontano.
Le navi da crociera attraccano al porto di Stavanger, che ha quattro ormeggi, i moli 1 (''Strandkaien'') e 2 (''Skagenkaien'') nel porto interno e i moli 3 e 4 nel porto esterno. L'area del porto è proprio in città, a soli cinque-dieci minuti a piedi dalla maggior parte delle attrazioni del centro. Alcuni luoghi più piccoli nei fiordi interni del Rogaland hanno anche un servizio regolare di battelli dal porto interno.
=== In treno ===
[[File:Stavanger stasjon 2013-04-28 10.34.24.jpg|miniatura|Stazione di Stavanger]]
* {{listing
| nome=Stavanger stasjon | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.966944 | long=5.731944 | indicazioni=vicino al terminal degli autobus
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Stavanger Station early morning.jpg | wikidata=Q3355141
| descrizione=Oltre a fornire un percorso panoramico, il viaggio in treno può essere un'alternativa economica al volo con prezzi a partire da 249 kr solo andata per biglietti scontati prenotati con largo anticipo. I biglietti sono messi in vendita tre mesi prima della partenza. Si impiegano circa 8 ore con il treno della NSB da [[Oslo]] via [[Kristiansand]]. La prenotazione non è obbligatoria sulle tratte a lunga percorrenza. I biglietti per le lunghe percorrenze possono essere acquistati allo sportello o su Internet, mentre i biglietti per i treni locali possono essere acquistati presso la stazione centrale di Stavanger, presso i distributori automatici o dal capotreno. C'è un supplemento di 40 kr al momento dell'acquisto del biglietto dal conduttore se salite sul treno da una stazione con un distributore automatico. I treni sono moderni e spaziosi. Sul treno notturno sono disponibili scompartimenti con due letti al costo di 930 kr.
}}
* {{listing
| nome=Stazione Gausel | alt=Gausel holdeplass | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.8992 | long=5.7402 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3443965
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione Jåttåvågen | alt=Jåttåvågen holdeplass | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.9143 | long=5.72864 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3460285
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione Mariero | alt=Mariero holdeplass | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.93455 | long=5.75331 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3609390
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione Paradis | alt=Paradis holdeplass | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.955851 | long=5.741043 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3444185
| descrizione=
}}
=== In autobus ===
[http://www.nor-way.no/ NOR-WAY Bussekspress] e [https://lavprisekspressen.no/ Lavprisekspressen] sono le due maggiori autolinee che provvedono a collegare Stavanger con [[Oslo]], [[Kristiansand]], [[Bergen]] e [[Haugesund]], partono dalla stazione degli autobus del centro. I prezzi sono relativamente alti se paragonati a quelli dei treni e dei voli domestici. Tuttavia, è spesso la migliore alternativa per uscire "fuori dai sentieri battuti" senza noleggiare un'auto. La prenotazione sugli autobus della Lavprisekspressen è obbligatoria. [https://www.nor-way.no/en#/?step=2 Kystbussen] va a [[Bergen]] e si ferma a [[Haugesund]]. Partenze più volte al giorno. Sør-Vestekspressen viaggia a Kristiansand. È possibile prendere un autobus di collegamento per Oslo.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Il sistema di '''autobus''' locali a Stavanger fa parte di un sistema di autobus della contea di [[Rogaland]] e funziona senza intoppi. La pagina web della società che gestisce il sistema di autobus [http://kolumbus.no/en/ Kolumbus] ha un pianificatore di viaggio molto utile. Gli autobus nel centro della città possono essere presi al terminal principale degli autobus e alle fermate degli autobus intorno al lago cittadino, Breiavatnet. Gli autobus sono moderni e la maggior parte dispone di aree per sedie a rotelle e carrozzine.
La contea di Rogaland è divisa in cinque zone (Nord-Jæren, Jæren, Dalane, Ryfylke e Haugalandet) e Stavanger si trova nel Nord-Jærenzona. Un biglietto singolo costerà 33-73 kr a seconda di quante zone attraversate, sebbene possa essere riutilizzato nell'ultima zona entro un certo limite di tempo. Un'opzione migliore potrebbe essere quella di acquistare un pass giornaliero per kr 85 (90 kr con la carta necessaria), che può essere utilizzato illimitatamente fino a mezzanotte. Inoltre, potete acquistare l'abbonamento di 3 giorni che costa 145 kr. Sono disponibili anche abbonamenti di una e due settimane. Il bus navetta per l'aeroporto è molto costoso (kr 120 solo andata, kr 180 andata e ritorno) e se vi state dirigendo verso una località fuori dal centro potrebbe essere più conveniente prendere un taxi. Tuttavia, nei giorni feriali, l'autobus n. 9, che viaggia ogni mezz'ora tra l'aeroporto e il centro città, è un'opzione molto più economica del bus navetta dell'aeroporto (kr 33 solo andata) se avete un solo bagaglio.
I '''treni''' locali collegano il centro città alle parti meridionali della città e alle città e ai villaggi più a sud. Ci sono partenze per Sandnes (kr 49, 16 minuti) ogni 15 minuti durante il giorno.
=== In taxi ===
Stavanger ha diverse compagnie di taxi, tutte con tariffe elevate. Una tariffa diurna tipica è di 35 kr al flagfall, 7 kr/inizio 500 metri e 8 kr/inizio minuto, minimo 110 kr in totale da pagare. Aspettatevi un supplemento di circa il 25% in serata/notte/sabato e un supplemento di circa il 45% per la domenica. È possibile utilizzare le carte di credito per pagare con i tassametri. Durante i fine settimana ci possono essere lunghe file per i taxi nel centro della città. Provate a uscire dal centro città e a chiamare un taxi vuoto sulla via del ritorno in centro.
* {{listing
| nome= Norgestaxi| alt= | sito= https://www.norgestaxi.no/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'app per smartphone offre un preventivo basato sull'indirizzo e calcola il prezzo.
}}
* {{listing
| nome=Jip | alt= | sito= https://www.ridejip.com/en/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'app per smartphone offre un preventivo basato sull'indirizzo e calcola il prezzo.
}}
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Dom - Stavanger, Norway - panoramio.jpg|thumb|Cattedrale]]
* {{see
| nome=Cattedrale di Stavanger | alt= Stavanger domkirke| sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.969787 | long=5.733162 | indicazioni=A sud del porto interno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cattedrale di Stavanger | immagine=Stavanger domkirke IMG 5880.jpg | wikidata=Q124504
| descrizione=La cattedrale di Stavanger (stile romanico del 1125 circa, con successive aggiunte gotiche) è la cattedrale medievale meglio conservata della Norvegia e merita una visita. Il santo patrono della chiesa è San Svithun. Il pulpito è stato realizzato da Andrew Smith nel 1650 e il vetro colorato da Victor Sparre nel 1957.
}}
[[File:Stavanger Museum.JPG|miniatura|sinistra|Museo di Stavanger]]
* {{see
| nome=Museo di Stavanger | alt= | sito=http://www.museumstavanger.no | email=post@museumstavanger.no
| indirizzo= Øvre Strandgate 88 | lat=58.9647 | long=5.73306 | indicazioni=a ovest del porto interno nella vecchia Stavanger
| tel= +47 51 84 27 00| numero verde= | fax=
| orari= Estateː Lun-dom 10:00 - 16:00| prezzo=Adulti: NOK 90; Bambini 4-18 / Studenti: NOK 50; Pensionati: NOK 50
| immagine=Stavanger Museum.JPG | wikidata=Q116939
| descrizione=Ospitato in un autentico conservificio in funzione dal 1916 al 1958, il museo potrebbe non sembrare il luogo più interessante da visitare, ma è sorprendentemente interessante. Accanto al museo si trova la casetta dei lavoratori, un'autentica casa del 1800, con gli interni del primo piano decorati intorno al 1920 e il secondo piano nel 1960 circa. I biglietti sono validi per tutti i musei aperti lo stesso giorno, che include lo Il Museo marittimo di Stavanger e il Museo novergese dell'inscatolamento nella vecchia Stavanger. Museo di Stavanger e Museo dei bambini norvegesi, Museo d'arte di Stavanger vicino al lago Mosvatnet e Museo della scuola di Stavanger a Hillevåg.
}}
* {{see
| nome=Museo del mare | alt=Stavanger Sjøfartsmuseum | sito=http://stavangermaritimemuseum.no/ | email=formidling.maritime@museumstavanger.no
| indirizzo=Strandkaien 22 | lat=58.970397 | long=5.728844 | indicazioni=a ovest del porto interno all'estremità meridionale della vecchia Stavanger
| tel=+47 51 84 27 00, +47 407 69 679 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 11:00-15:00 | prezzo=Adulti: 100 NOK; Ragazzi 4-18/Studenti: Gratuito; Pensionati: NOK 70
| immagine=Stavanger Sjøfartsmuseum.JPG | wikidata=Q12002795
| descrizione=Audioguida gratuita per l'intero museo, disponibile su richiesta alla reception in tedesco, inglese e norvegese.
}}
* {{see
| nome=Museo norvegese del petrolio | alt=Norsk Oljemuseum | sito=http://www.norskolje.museum.no/ | email=
| indirizzo=Kjeringholmen 1 A | lat=58.973611 | long=5.734722 | indicazioni=nel lungomare centrale, a est del porto interno. seguite Skagenkaien e la Blue Promenade lungo Vågen fino a Børevigå
| tel=+47 51 93 93 00 | numero verde= | fax=
| orari=1 giugno-31 agostoː Lun-Dom 10:00-19:00; 1 settembre-31 maggioː lun-sab 10.00-16.00, dom 10:00-18:00 | prezzo=Adulti NOK 120; Bambini NOK 60; Famiglie (due adulti e tre bambini) NOK 300; Studenti NOK 60; Pensionati NOK 60
| wikidata=Q1322300
| descrizione=Il museo è un edificio molto interessante con informazioni affascinanti sull'industria petrolifera norvegese, che ha avuto inizio la vigilia di Natale del 1969. Le esposizioni di sommergibili, attrezzature di perforazione, una finta piattaforma petrolifera e presentazioni audiovisive durano poche ore. Il museo si rivolge a tutte le età.
}}
* {{see
| nome=Museo Archeologico | alt=Arkeologisk Museum | sito=https://www.uis.no/en/museum-of-archaeology | email=
| indirizzo=Peder Klowsgate 30 A | lat=58.963211 | long=5.730504 | indicazioni=dalla stazione ferroviaria, proseguire su Muségata e girare a destra al museo di Stavanger su Peder Klowsgate; vedrete quindi la bandiera del Museo Archeologico alla vostra sinistra
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=1 giu - 1 set, lun-ven 10:00-17:00, sab-dom 10:00-16:00 | prezzo=Adulti: 50 NOK; Ragazzi sotto i 16 anni e studenti/anziani; 20 NOK
| wikidata=Q11958714
| descrizione=Collezione di reperti archeologici e di storia naturale della contea del Rogaland. Fornisce un'introduzione alla preistoria del Rogaland dall'età della pietra, del bronzo e dei vichinghi e fino alla fine del Medioevo. Caffetteria e negozio del museo.
}}
* {{see
| nome=Ledaal | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.966958 | long=5.720169 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4582474
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Valbergtårnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.97197 | long=5.731264 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12719304
| descrizione=Torre di osservazione e museo.
}}
* {{see
| nome=Stavangerpark | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.9684 | long=5.7332 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7604790
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=St. Johannes kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.968658 | long=5.749165 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17194756
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Frue kirke | alt=Hetlandskirken | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.968187 | long=5.741086 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11970416
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=St. Petri kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.970455 | long=5.736784 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q19925094
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Sankt Svithun kirke | alt= | sito=http://stavanger.katolsk.no/index.html | email=
| indirizzo= | lat=58.965856 | long=5.72966 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11999537
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Kampen kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.97092 | long=5.712075 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11980004
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Varden kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.959459 | long=5.751321 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12009028
| descrizione=
}}
=== Fuori dal centro della città ===
* {{see
| nome=Vardeneset kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.993482 | long=5.675018 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12009032
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Tasta kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.981346 | long=5.693493 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12005262
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Sunde kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.965614 | long=5.60977 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12003967
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Revheim kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.952298 | long=5.644062 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11997692
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Gausel kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.8989 | long=5.7225 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q19373282
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Hinna kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.923968 | long=5.7287 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11975416
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Madlamark kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.942808 | long=5.681342 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11987711
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Sverd i fjell | alt=letteralmente spada in montagna | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.9414 | long=5.67134 | indicazioni=fuori dal centro di Stavanger, accanto all'Hafrsfjord
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2735094
| descrizione=Un monumento con tre spade enormi sullo sfondo del fiordo. Il monumento commemora la battaglia di Hafrsfjord alla fine dell'800, quando Harald Hårfagre sconfisse la sua opposizione orientale e divenne il primo re di Norvegia.
}}
* {{see
| nome=Hillevåg kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.944214 | long=5.740753 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11975383
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo dell'Arte | alt=Stavanger kunstmuseum | sito=http://www.museumstavanger.no | email=vert.kunst@museumstavanger.no
| indirizzo=Henrik Ibsens gate 55 | lat=58.954905 | long=5.703396 | indicazioni=si trova sul lago Mosvatnet, a soli 2 km dal centro della città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Rogaland Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q12002797
| descrizione=Il museo ha una mostra permanente di arte norvegese e una mostra a rotazione che a volte è piuttosto spettacolare. Assicuratevi di vedere i dipinti di Lars Hertervig; vedrete il paesaggio delle isole appena a nord di Stavanger riflesso nel suo lavoro.
}}
* {{see
| nome=Tjensvoll kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.9506 | long=5.7025 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q19392612
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Stokka kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.964011 | long=5.690575 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12003318
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Bekkefaret kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.951015 | long=5.728598 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11960457
| descrizione=
}}
=== Isole a nord di Stavanger ===
* {{see
| nome=Hundvåg kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.993244 | long=5.726817 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11976116
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Askje kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.063788 | long=5.687099 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11959370
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Austre Åmøy kapell | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.0394 | long=5.7544 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17749618
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Fogn kyrkje | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.1464 | long=5.9115 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17772958
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Hausken kyrkje | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.427617 | long=5.358582 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11974527
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Hesby kyrkje | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.17628 | long=5.813828 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11975240
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jørstad kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.2765 | long=5.9557 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q19376672
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Sjernarøy kyrkje | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.254057 | long=5.814815 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12000712
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Sørbø kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.128045 | long=5.642166 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12004840
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Talgje kyrkje | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.106298 | long=5.841519 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12005115
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Utstein klosterkyrkje | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.1032 | long=5.5906 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12008690
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Vestre Åmøy kapell | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.0383 | long=5.6945 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q19397960
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=MaiJazz | alt= | sito=http://www.maijazz.no | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=maggio | prezzo=
| wikidata=Q11987869
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Trekking e arrampicata intorno a Stavanger | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=queste attività sono il modo migliore per vedere il fantastico paesaggio. Molti dei sentieri sono stati segnalati dal Turistforetning con rocce recanti una "T" rossa. I ''Turistforening hyttes'' (cabine) offrono sistemazioni semplici in montagna. Anche le mountain bike possono essere noleggiate e portate sui sentieri.
}}
* {{do
| nome=Sentiero escursionistico dalla spiaggia di Rosenli alla spiaggia di Godalen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.961629 | long=5.767760| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La costa orientale di Stavanger è una vasta area ricreativa. È un sentiero di 2,8 km considerato forse il più bello di Stavanger: attraversa baie e promontori, baie riparate con spiagge sabbiose, pendii rocciosi e famose zone balneari.
}}
* {{do
| nome=Nuotare nella spiaggia di Godalen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.961629 | long=5.76776 | indicazioni=A circa 40 minuti a piedi dal centro, a 20 minuti da Stavanger Øst
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Popolare area balneare con spiaggia, barbecue e area giochi per bambini. Chiosco aperto nelle giornate calde. Fa parte dell'area escursionistica vicino a Gandsfjorden.
}}
* {{do
| nome=Nuotate nella spiaggia di Rosenli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.954071 | long=5.756808 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una spiaggia meno affollata, anche con barbecue.
}}
* {{do
| nome=Da un'isola all'altra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Potete prendere un traghetto da Fiskepiren per alcune delle isole intorno a Stavanger. Ci sono sentieri segnalati in alcuni di essi, ed è popolare tra la gente del posto per nuotare e fare barbecue. Alcune delle isole più belle sono Lindøy, Langøy o Kalvøy.
}}
* {{do
| nome=Sola Beach | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.884427 | long=5.603178 | indicazioni=vicino all'aeroporto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È molto popolare in estate e permette di fare surf con alcune piccole onde. Lungo la spiaggia, tra le dune, si trovano i resti delle difese dell'occupazione 1940-45. Altre spiagge meno popolate si trovano lungo tutta la costa anche se a volte sono difficili da trovare.
}}
* {{do
| nome=Surf | alt= | sito=https://surfschool.no/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Le spiagge intorno a Stavanger hanno alcune delle migliori condizioni per il surf in Norvegia. L'acqua relativamente calda e le piccole dimensioni delle onde sono buoni motivi per provarlo per la prima volta. Spiagge particolarmente belle sono Sola, Hellestø, Bore e Brusand. Scoprite anche la scuola di surf.
}}
* {{do
| nome=Kayak | alt= | sito=https://www.rogalandaktiv.no/kajakk2 | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È possibile fare kayak lungo tutto il lato est così come l'area in cui si trovano le tre spade. Rogaland Aktiv organizza alcuni viaggi.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Tou scene | alt= | sito=https://www.touofficial.com/ | email=
| indirizzo=Lervigsveien 22 | lat=58.969178 | long=5.757367 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Vecchia fabbrica di birra ristrutturata come centro culturale. Tengono mostre d'arte, concerti e qualsiasi altro evento culturale. Controlla il loro sito web per i prossimi eventi.
}}
* {{drink
| nome=Teatro Rogaland | alt=Rogaland Teater | sito=http://www.rogaland-teater.no/ | email=
| indirizzo=Teaterveien 1 | lat=58.965556 | long=5.732778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781169
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Sala concerti di Stavanger | alt=Stavanger Konserthus | sito=http://www.stavanger-konserthus.no | email=
| indirizzo= | lat=58.9769 | long=5.71969 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12002792
| descrizione=
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Utilizzare scarpe da trekking e una giacca calda. È inoltre necessario portare acqua e qualcosa da mangiare con voi.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Lysefjorden - Man standing on Preikestolen.JPG|thumb|left|Preikestolen]]
[[File:A man standing on Kjeragbolten.jpg|thumb|Kjeragbolten]]
* {{marker|nome=[[Lysefjord]] |lat= |long=}}
* {{marker|nome=[[Preikestolen]] |lat=58.986111 |long= 6.188611}}
* {{marker|nome=[[Kjeragbolten]] |lat=59.033611 |long=6.593056}}
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Stavanger tourist Information | alt= | sito= https://www.visitnorway.com/places-to-go/fjord-norway/the-stavanger-region/listings-stavanger/stavanger-tourist-information-office/1843/| email=
| indirizzo= Strandkaien 61| lat= 58.97236179889813| long= 5.72681176943147| indicazioni=
| tel= +47 51859200| numero verde= | fax=
| orari= Lun-Ven 9:00-16:00| prezzo=
| descrizione=L'ufficio turistico, è una buona fonte di consulenza gratuita, opuscoli, mappe e wifi.
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Regione nazionale2 = Rogaland
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Capitali europee della cultura]]
mn6ab0ob0jh66z9xbf3zyfvp26wsl0t
Discussioni utente:Codas
3
41580
761036
759791
2022-07-22T14:35:41Z
Teseo
3816
wikitext
text/x-wiki
[[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''archivio discussioni''':
*[[Utente:Codas/archivio 16-17|archivio 2016/2017]]
*[[Utente:Codas/archivio 18|archivio 2018]]
*[[Utente:Codas/archivio 19|archivio 2019]]
*[[Utente:Codas/archivio 20|archivio 2020]]
*[[Utente:Codas/archivio 21|archivio 2021]]
== [[Sicilia sudorientale]] ==
Potresti selezionare (i.e. lasciare) le 20 località più importanti eliminando le altre? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:43, 9 gen 2022 (CET)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ok [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:56, 9 gen 2022 (CET)
::Grazie. Non è che per caso tra quelle rimosse ce n'è qualcuna afferente al [[Gelese]]? Visto che erano località già descritte si potrebbero aggiungere lì. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:58, 9 gen 2022 (CET)
:::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] mi spiace ma non c'era nulla di utilizzabile. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:58, 9 gen 2022 (CET)
::::Dovresti darmi mano a fare la stessa cosa su [[Murge]] di cui ti occupasti tempo fa. PS Occhio alle righe con parametro "titolo". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:52, 9 gen 2022 (CET)
:::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho semplificato ma suggerisco di togliere le località che ricadono nel [[Materano]]. Si creano sovrapposizioni. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:52, 10 gen 2022 (CET)
== [[Via della seta]] ==
Dai un'occhiata al paragrafo che ho "de-commentato". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:40, 11 gen 2022 (CET)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] mi stupisco di come ce lo siamo dimenticati per tutto questo tempo! Tutto a posto... [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:27, 11 gen 2022 (CET)
::Guarda non so; oggi mi sto dedicando a tirar fuori gli scheletri dall'armadio :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:29, 11 gen 2022 (CET)
:::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] meno male che ci sei tu! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:30, 11 gen 2022 (CET)
::::In realtà io sto solo facendo un po' di ordine, quindi direi meno male c'è chi scrive gli articoli :-) PS A tal proposito, complimenti per [[Bhaktapur]] sta venendo fuori un gran bell'articolo! --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:33, 11 gen 2022 (CET)
:::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ci sono stato anni fa e ce l'ho nel cuore. Mi sa che dovrò creare anche l'articolo dedicato alla piazza principale perché c'è troppa confusione! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:35, 11 gen 2022 (CET)
::::::Non sono previsti articoli sulle piazze, ma d'altronde è così quando ci sono molte attrazioni che sia affacciano nello stesso luogo. PS Anche io ci andai anni fa quando mi trovavo in India. Ero partito scettico, ma poi il Nepal mi è piaciuto così tanto che spostai il volo di ritorno. Molti mi avevano detto che era sporco e caotico, ma venendo dall'India mi sembrava di essere in Svizzera :-D --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:40, 11 gen 2022 (CET)
:::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] pensavo di fare come per [[Piazza San Marco]]. Tu mi dai conferma del fatto che il Nepal rappresenta l'approccio soft all'India per tutti gli estremi noti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:48, 11 gen 2022 (CET)
::::::::In realtà nemmeno Piazza San Marco andrebbe bene... prima di dividere un articolo va fatta un analisi del territorio dividendo il suo 100% in sotto-territori.
::::::::Sul Nepal lato mio ti do conferma, a mio avviso l'imprevedibilità dell'India non ha pari. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:55, 11 gen 2022 (CET)
== Quickfooter ==
Visto che ne sto correggendo tanti, ti segnalo per il futuro di eliminare la seguente riga del Quickfooter quando non utilizzata:
<code><nowiki>| Città = <!--città di appartenenza. Se non applicabile cancellare la riga-->
</nowiki></code>
Come indicato per altro :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:27, 12 gen 2022 (CET)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] certamente [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:37, 12 gen 2022 (CET)
== [[Parco dei Monti Sicani]] ==
Credo che l'incipit in "Da sapere" vada scritto un po' meglio; non mi sembra chiarissimo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:01, 12 gen 2022 (CET)
== [[Ennese]] ==
Suggerimento: quando metti mano ai Citylist e Destination list, aggiungi il parametro Wikidata a tutti gli elementi non ti limitare ai soli elementi che non hanno un articolo su Wikivoyage. Oggi quel parametro serve solo all'icona verso Wikipedia, ma domani potrebbe servire anche ad altro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:56, 18 gen 2022 (CET)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] pensavo volessi evitare uscite verso wikipedia così mi sono limitato. Mi muoverò così allora, lo inserirò su tutti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:58, 18 gen 2022 (CET)
::Il link verso it:w compare solo e soltanto quando NON esiste l'articolo su it:voy e quando ESISTE quello su it:w.
::Mentre non compare in questi due casi:
::* Esiste su it:voy
::* Esiste su en:w (ad esempio) ma non su it:w
::--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:21, 18 gen 2022 (CET)
:::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie. Hai inserito una funzionalità molto interessante. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:22, 18 gen 2022 (CET)
::::Era da qualche anno che volevo implementarla, ma il problema è la limitata potenza del linguaggio LUA. Tecnicamente consente di fare un'infinità di cose, ma essendo poco performante tutte queste potenzialità sfumano. Quindi le novità vanno inserite col contagocce e dopo aver fatto un bel po' di test. ...in ogni caso non è sempre sufficiente e prendere un granchio è più facile di quanto sembri... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:35, 18 gen 2022 (CET)
:::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] una curiosità, ma tu non puoi prendere il linguaggio di programmazione dalle altre versioni linguistiche? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:37, 18 gen 2022 (CET)
::::::La domanda è mal posta :-)
::::::Per fare un parallelo:
::::::* linguaggio di programmazione = lingua (parlata)
::::::* programma scritto in un certo linguaggio di programmazione = testo scritto in una certa lingua
::::::Detto ciò. Immagino tu volessi proporre il prendere programmi già scritti e usati altrove al fine di usarli qui.
::::::Non sempre è una cosa immediata e semplice da fare. Tuttavia a volte lo faccio, come altre volte, altre wiki hanno preso cose che ho sviluppato io e le hanno fatte proprie. Il punto è che ci sono programmi semplici di poche righe che sono facili da "copiare e incollare", altri più grandi, ben scritti e facilmente configurabili, che con poche modifiche si riesce a riutilizzare. Poi ci sono tutti gli altri :-) Immagina di voler usare il terzo piano di un palazzo senza avere i primi due; non sta in piedi :-)
::::::Su de:voy hanno fatto un lavoro magistrale in LUA, ma a mio avviso è troppo articolato e complesso da manutenere (c'è un unico sviluppatore sempre molto impegnato) e il risultato finale per l'utente mi è sembrato fin troppo laborioso. Quindi ciò che ho fatto è stato prendere spunti e idee al fine di "reinventare la ruota" con l'obiettivo di realizzare qualcosa di molto più snello. Su es:voy invece hanno usato un altro approccio, non avendo sviluppatori, hanno preso l'intero pacchetto tecnico di de:voy e se lo sono fatti installare. Approccio comodo, ma quasi impossibile da personalizzare e a fronte di ogni problema dovranno andare a bussare alla porta dell'unico (sebbene bravissimo) sviluppatore che è sempre impegnato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:48, 18 gen 2022 (CET)
:::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ora mi è più chiaro. Siccome per questo specifico argomento del wikidata nei citylist è presente nella versione francese dove estrapolano anche le coordinate, pensavo fosse possibile e semplice fare copia e incolla dato che i comandi (se non erro) sono in inglese. Comunque capisco che c'è molto lavoro dietro, ma questo avanzamento che hai apportato è davvero utile. Aspetto il momento in cui riuscirai a far comparire le coordinate :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:57, 18 gen 2022 (CET)
::::::::Non so se fr:voy sia un buon esempio. Hanno problemini tecnici sparsi in qua e là e spesso in passato mi hanno chiesto mano. L'estrapolazione delle coordinate da Wikidata non credo sia gestibile allo stato attuale. Stavo approfondendo proprio questo argomento per en:voy dove già lo hanno ma hanno dei problemi di performance su un articolo. Avere un problema su un articolo significa potenzialmente averlo su tutti. Quindi allo stato attuale delle cose non mi sembra una strada percorribile. Felicissimo di sbagliarmi :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:06, 18 gen 2022 (CET)
== Mappe ==
Visto sei un appassionato dell'argomento magari mi sai rispondere al volo senza che mi metta a studiarlo più a fondo. Che tu sappia ci sono delle caratteristiche presenti nelle mappe "standard" NON presenti in quelle Kartographer?
Lo chiedo perché vorrei migrare a LUA il template delle mappe e al contempo fare pulizia tra la moltitudine di template presenti e questo significherebbe sopprimere le mappe "standard" creando di fatto un nuovo standard. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:29, 22 gen 2022 (CET)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] in termini di visualizzazione della mappa la Kartographer che poi sarebbe la Mapnik vecchia che si selezionava, contiene più informazioni. Visualizza meglio i nomi dei monumenti e le strade. Diciamo che è sempre preferibile rispetto a quelle standard perché più complete. Tu potresti far visualizzare solo queste ultime? Ma non ci sarebbe il problema privacy? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:02, 23 gen 2022 (CET)
::Mi sa che non ci siamo capiti. Parlo ad esempio delle due mappe presenti su [[Sicilia occidentale]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:48, 23 gen 2022 (CET)
:::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] temo di non poter aggiungere molto rispetto a ciò che già conosci, perché la differenza è nella visualizzazione dei punti e dell'applicabilità di aree e linee wikidata. Forse se mi fai capire meglio il concetto di migrazione lua... Oppure ci sentiamo e ne parliamo a voce. Magari qualcosa in più potrò dirtela. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:09, 23 gen 2022 (CET)
::::Giornata complicata... dimentica la migrazione LUA (è un aspetto informatico non rilevante alla discussione).
::::La prima mappa dinamica di [[Sicilia occidentale]] ha il parametro "view=Kartographer" e la seconda (quella standard) no. In questo specifico articolo la prima mappa mostra solo città e destinazioni e non i POI dei listing (il che ha anche un senso perché è un articolo regionale), inoltre la seconda vedo ha una numerazione errata delle destinazioni.
::::Mi chiedevo se ti vengono in mente articoli (città? parchi? distretti? monti? ecc.) in cui la mappa standard ha informazioni che quella Kartographer non ha, perché devo valutare quali sono quelle da implementare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:51, 23 gen 2022 (CET)
:::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] mi viene in mente solo [[Palermo]] dove i marker con il parametro tipo=city non vengono visualizzati, diversamente da [[Catania]] dove i marker senza tipo si visualizzano. Abilitare tutti potrebbe essere utile. Per il resto non mi vengono in mente altre cose. Chiaramente se ci penso in futuro te lo dico... [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:55, 23 gen 2022 (CET)
::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] su [[Comelico Superiore]] sono sparite le posizioni dei listing. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:14, 23 gen 2022 (CET)
:::::::Problema temporaneo a causa dei lavori in corso. Ora dovrebbe essere tutto a posto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:30, 24 gen 2022 (CET)
== [[Castelli e costruzioni federiciane]] ==
Secondo te è corretta l'ultima aggiunta dell'IP anonimo? In caso affermativo potresti metterlo sotto forma di listing con qualche info in più? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:35, 8 feb 2022 (CET)
:Ho sistemato @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]], il castello di Cosenza va bene il secondo sembra essere una struttura integrata ad un palazzo. Essendo così poco visibile eviterei di elencarlo, non ha senso. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:50, 8 feb 2022 (CET)
::Se riuscissi ad aggiungere anche una piccola descrizione come per gli altri sarebbe perfetto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:03, 8 feb 2022 (CET)
== Parco Elisa Claps ==
Ciao, se vuoi puoi propone l'unione.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 18:03, 12 apr 2022 (CEST)
== Versione mobile ==
Da mobile non visualizzo correttamente le pagine dedicate ai centri urbani nel senso che alcune sezioni come "da sapere", si accavallano al template quickbar. Prova per favore a dare uno sguardo e fammi sapere se riscontri qualcosa di simile. Ieri era tutto a posto. Ciao [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:16, 27 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] confermo, a me compaiono le prime sezioni compatte, in concomitanza al template della città. Mi sa che deve intervenire @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:12, 28 apr 2022 (CEST)
::Probabilmente qualche amministratore ha smanettato ieri Mediawiki [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 09:21, 28 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] è possibile [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:19, 28 apr 2022 (CEST)
::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, {{U|Codas}}, non mi risulta che nessuno abbia modificato alcun che su it:voy, ma chiedo conferma a {{U|3Pappa3}}. Potete confermarmi che ieri (o comunque 2 giorni fa) era tutto ok? In caso affermativo andrebbe aperto un ticket su Phabricator perché sospetto che la modifica sia stata fatta lato server. Se ve ne occupate voi mi fareste un piacere (sottolineate che il problema è solo sulle città con QuickbarCity e non sui Paesi con QuickbarCountry... questo aiuterà chi controlla). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:11, 28 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] qui deve dirlo @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] che si è accorto del problema. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:13, 28 apr 2022 (CEST)
::::::Entrambi mi volete male e poi sono una matricola inesperta rispetto a voi due, vecchie volpi di wv con un inglese fluente che io nemmeno mi sogno (Non l'ho dichiarato nel mio profilo). Cheers! [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:05, 28 apr 2022 (CEST)
{{tracked|T307176}}
@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ci ho pensato io col mio inglese arrugginito da due anni di clausura. Vediamo che succede. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:11, 29 apr 2022 (CEST)
:{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, Codas, il problema evidenziato è stato risolto. Purtroppo i problemi erano in realtà due e sto cercando di capire se è possibile risolvere anche il secondo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:42, 6 mag 2022 (CEST)
::Grazie @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è una bella notizia. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:44, 6 mag 2022 (CEST)
== [[Itinerario antimafia di Palermo]] ==
Prova a vedere se esistono immagini alternative a quella rimossa. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:32, 3 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ne ho trovato una, ma prima o poi devo rendergli onore facendo una foto alla casa museo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:04, 3 mag 2022 (CEST)
::Assicurati che la foto rispetti i requisiti di Commons altrimenti poi te la cancellano. Se ne avessi bisogno, probabilmente {{U|Teseo}} saprà darti qualche info in più. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:50, 3 mag 2022 (CEST)
== [[Arco ionico tarantino]] ==
Perché non hai messo tutti i riferimenti a Wikidata? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:13, 30 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] un po’ perché mi seccava cercarli tutti e un po’ perché non sono sicuro che tutti i comuni in elenco abbiano dignità di essere elencati. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:17, 30 mag 2022 (CEST)
::Se non hanno la dignità di essere elencati forse è il caso di rimuoverli. Ricordiamoci che Wikipedia fa "censimenti" Wikivoyage fa "selezioni". Sulla seccatura glisso ;-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:36, 30 mag 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] non conosco a sufficienza le città e la zona per stabilire se abbiano dignità di restare, così mi sono mosso in questo modo. Tendo a essere risoluto laddove ho un minimo di familiarità col luogo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:23, 30 mag 2022 (CEST)
== Itinerario dell'Opera dei pupi siciliani ==
Ciao @[[Utente:Codas|Codas]] sono Giacomo e collaboro per il progetto [[w:Progetto:GLAM/Museo_internazionale_delle_marionette_Antonio_Pasqualino|Mimap]] .
Grazie per il tuo contributo sulla sistemazione dell'itinerario.
Saluti. [[Utente:Giacomob (mimap)|Giacomob (mimap)]] ([[Discussioni utente:Giacomob (mimap)|discussioni]]) 10:14, 17 giu 2022 (CEST)
:Ciao @[[Utente:Giacomob (mimap)|Giacomob (mimap)]], grazie dell'immenso lavoro svolto. Sono siciliano anche io e ci tengo alle nostre tradizioni. Volevo chiederti se si può dare una sistemata all'articolo. Secondo me andrebbe riletto perché ci sono delle cose poco chiare. Ho faticato a mettere ordine. Intendo ad esempio quando si parla delle compagnie, non è chiaro se i posti sono uno o due. La compagnia ha sede dove si trova il teatro? A Sciacca con c'è qualcosa? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:20, 17 giu 2022 (CEST)
== [[Itinerari turistici nazionali della Norvegia]] ==
Riesci a inserire le immagini mancanti nella colonna strade Strade? Quel mix di immagini e testo è bruttarello. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:18, 23 giu 2022 (CEST)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] intendi inserire le immagini dei cartelli stradali? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:15, 23 giu 2022 (CEST)
::Sì. Alcuni sono già presenti ma non tutti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:58, 23 giu 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ti chiedo una doppia cortesia. Essendo tanti quelli da aggiungere. Potresti abilitare il template strade anche per la Norvegia? Si tratta di implementare tre tipi di cartelli che ti indico e che possiamo mettere schematicamente. Inoltre su [[Strada panoramica Hardanger]] ho aggiunto il gpx ma non compare, eppure sembra tutto a posto. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:07, 23 giu 2022 (CEST)
::::L'itinerario è ora visibile ma mi sembra che ci sia un palese errore o in cima o in fondo. Fai un po' di prove tagliando pezzi di coordinate. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:03, 23 giu 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho tagliato la parte in eccesso. Ora va bene. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:46, 23 giu 2022 (CEST)
::::::Strade della Norvegia implementate. Procedi pure all'aggiornamento dell'articolo in oggetto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:45, 4 lug 2022 (CEST)
== [[Fiumara d'arte]] ==
Puoi cercare una nuova immagine per il Quickbar? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:22, 29 giu 2022 (CEST)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:11, 29 giu 2022 (CEST)
== [[Trondheim]] ==
Quando cancelli del testo indica sempre nel campo oggetto la motivazione. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:26, 12 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] hai ragione. Comunque il bus non c’è più [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:29, 12 lug 2022 (CEST)
::L'ho immaginato ed è per questo che non ho fatto il rollback, ma il patrolling non si può basare sull'immaginazione :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:31, 12 lug 2022 (CEST)
== Avviso DdM Pantalica ==
Da Regolamento [[Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese|Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese]], l'avviso di [[Pantalica]] a DdM ''andrà inserito non più di 3 mesi prima del mese in cui l'articolo sarà DdM. In quei 3 mesi ogni lettore potrà correggere le ultime sviste che i contributori usuali non hanno già sistemato nei mesi precedenti.'' --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:35, 22 lug 2022 (CEST)
awcsbp6pzdiskczcmycq2ziqxm99371
761062
761036
2022-07-22T18:07:24Z
Codas
10691
/* Avviso DdM Pantalica */ Risposta
wikitext
text/x-wiki
[[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''archivio discussioni''':
*[[Utente:Codas/archivio 16-17|archivio 2016/2017]]
*[[Utente:Codas/archivio 18|archivio 2018]]
*[[Utente:Codas/archivio 19|archivio 2019]]
*[[Utente:Codas/archivio 20|archivio 2020]]
*[[Utente:Codas/archivio 21|archivio 2021]]
== [[Sicilia sudorientale]] ==
Potresti selezionare (i.e. lasciare) le 20 località più importanti eliminando le altre? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:43, 9 gen 2022 (CET)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ok [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:56, 9 gen 2022 (CET)
::Grazie. Non è che per caso tra quelle rimosse ce n'è qualcuna afferente al [[Gelese]]? Visto che erano località già descritte si potrebbero aggiungere lì. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:58, 9 gen 2022 (CET)
:::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] mi spiace ma non c'era nulla di utilizzabile. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:58, 9 gen 2022 (CET)
::::Dovresti darmi mano a fare la stessa cosa su [[Murge]] di cui ti occupasti tempo fa. PS Occhio alle righe con parametro "titolo". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:52, 9 gen 2022 (CET)
:::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho semplificato ma suggerisco di togliere le località che ricadono nel [[Materano]]. Si creano sovrapposizioni. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:52, 10 gen 2022 (CET)
== [[Via della seta]] ==
Dai un'occhiata al paragrafo che ho "de-commentato". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:40, 11 gen 2022 (CET)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] mi stupisco di come ce lo siamo dimenticati per tutto questo tempo! Tutto a posto... [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:27, 11 gen 2022 (CET)
::Guarda non so; oggi mi sto dedicando a tirar fuori gli scheletri dall'armadio :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:29, 11 gen 2022 (CET)
:::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] meno male che ci sei tu! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:30, 11 gen 2022 (CET)
::::In realtà io sto solo facendo un po' di ordine, quindi direi meno male c'è chi scrive gli articoli :-) PS A tal proposito, complimenti per [[Bhaktapur]] sta venendo fuori un gran bell'articolo! --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:33, 11 gen 2022 (CET)
:::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ci sono stato anni fa e ce l'ho nel cuore. Mi sa che dovrò creare anche l'articolo dedicato alla piazza principale perché c'è troppa confusione! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:35, 11 gen 2022 (CET)
::::::Non sono previsti articoli sulle piazze, ma d'altronde è così quando ci sono molte attrazioni che sia affacciano nello stesso luogo. PS Anche io ci andai anni fa quando mi trovavo in India. Ero partito scettico, ma poi il Nepal mi è piaciuto così tanto che spostai il volo di ritorno. Molti mi avevano detto che era sporco e caotico, ma venendo dall'India mi sembrava di essere in Svizzera :-D --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:40, 11 gen 2022 (CET)
:::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] pensavo di fare come per [[Piazza San Marco]]. Tu mi dai conferma del fatto che il Nepal rappresenta l'approccio soft all'India per tutti gli estremi noti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:48, 11 gen 2022 (CET)
::::::::In realtà nemmeno Piazza San Marco andrebbe bene... prima di dividere un articolo va fatta un analisi del territorio dividendo il suo 100% in sotto-territori.
::::::::Sul Nepal lato mio ti do conferma, a mio avviso l'imprevedibilità dell'India non ha pari. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:55, 11 gen 2022 (CET)
== Quickfooter ==
Visto che ne sto correggendo tanti, ti segnalo per il futuro di eliminare la seguente riga del Quickfooter quando non utilizzata:
<code><nowiki>| Città = <!--città di appartenenza. Se non applicabile cancellare la riga-->
</nowiki></code>
Come indicato per altro :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:27, 12 gen 2022 (CET)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] certamente [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:37, 12 gen 2022 (CET)
== [[Parco dei Monti Sicani]] ==
Credo che l'incipit in "Da sapere" vada scritto un po' meglio; non mi sembra chiarissimo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:01, 12 gen 2022 (CET)
== [[Ennese]] ==
Suggerimento: quando metti mano ai Citylist e Destination list, aggiungi il parametro Wikidata a tutti gli elementi non ti limitare ai soli elementi che non hanno un articolo su Wikivoyage. Oggi quel parametro serve solo all'icona verso Wikipedia, ma domani potrebbe servire anche ad altro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:56, 18 gen 2022 (CET)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] pensavo volessi evitare uscite verso wikipedia così mi sono limitato. Mi muoverò così allora, lo inserirò su tutti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:58, 18 gen 2022 (CET)
::Il link verso it:w compare solo e soltanto quando NON esiste l'articolo su it:voy e quando ESISTE quello su it:w.
::Mentre non compare in questi due casi:
::* Esiste su it:voy
::* Esiste su en:w (ad esempio) ma non su it:w
::--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:21, 18 gen 2022 (CET)
:::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie. Hai inserito una funzionalità molto interessante. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:22, 18 gen 2022 (CET)
::::Era da qualche anno che volevo implementarla, ma il problema è la limitata potenza del linguaggio LUA. Tecnicamente consente di fare un'infinità di cose, ma essendo poco performante tutte queste potenzialità sfumano. Quindi le novità vanno inserite col contagocce e dopo aver fatto un bel po' di test. ...in ogni caso non è sempre sufficiente e prendere un granchio è più facile di quanto sembri... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:35, 18 gen 2022 (CET)
:::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] una curiosità, ma tu non puoi prendere il linguaggio di programmazione dalle altre versioni linguistiche? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:37, 18 gen 2022 (CET)
::::::La domanda è mal posta :-)
::::::Per fare un parallelo:
::::::* linguaggio di programmazione = lingua (parlata)
::::::* programma scritto in un certo linguaggio di programmazione = testo scritto in una certa lingua
::::::Detto ciò. Immagino tu volessi proporre il prendere programmi già scritti e usati altrove al fine di usarli qui.
::::::Non sempre è una cosa immediata e semplice da fare. Tuttavia a volte lo faccio, come altre volte, altre wiki hanno preso cose che ho sviluppato io e le hanno fatte proprie. Il punto è che ci sono programmi semplici di poche righe che sono facili da "copiare e incollare", altri più grandi, ben scritti e facilmente configurabili, che con poche modifiche si riesce a riutilizzare. Poi ci sono tutti gli altri :-) Immagina di voler usare il terzo piano di un palazzo senza avere i primi due; non sta in piedi :-)
::::::Su de:voy hanno fatto un lavoro magistrale in LUA, ma a mio avviso è troppo articolato e complesso da manutenere (c'è un unico sviluppatore sempre molto impegnato) e il risultato finale per l'utente mi è sembrato fin troppo laborioso. Quindi ciò che ho fatto è stato prendere spunti e idee al fine di "reinventare la ruota" con l'obiettivo di realizzare qualcosa di molto più snello. Su es:voy invece hanno usato un altro approccio, non avendo sviluppatori, hanno preso l'intero pacchetto tecnico di de:voy e se lo sono fatti installare. Approccio comodo, ma quasi impossibile da personalizzare e a fronte di ogni problema dovranno andare a bussare alla porta dell'unico (sebbene bravissimo) sviluppatore che è sempre impegnato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:48, 18 gen 2022 (CET)
:::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ora mi è più chiaro. Siccome per questo specifico argomento del wikidata nei citylist è presente nella versione francese dove estrapolano anche le coordinate, pensavo fosse possibile e semplice fare copia e incolla dato che i comandi (se non erro) sono in inglese. Comunque capisco che c'è molto lavoro dietro, ma questo avanzamento che hai apportato è davvero utile. Aspetto il momento in cui riuscirai a far comparire le coordinate :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:57, 18 gen 2022 (CET)
::::::::Non so se fr:voy sia un buon esempio. Hanno problemini tecnici sparsi in qua e là e spesso in passato mi hanno chiesto mano. L'estrapolazione delle coordinate da Wikidata non credo sia gestibile allo stato attuale. Stavo approfondendo proprio questo argomento per en:voy dove già lo hanno ma hanno dei problemi di performance su un articolo. Avere un problema su un articolo significa potenzialmente averlo su tutti. Quindi allo stato attuale delle cose non mi sembra una strada percorribile. Felicissimo di sbagliarmi :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:06, 18 gen 2022 (CET)
== Mappe ==
Visto sei un appassionato dell'argomento magari mi sai rispondere al volo senza che mi metta a studiarlo più a fondo. Che tu sappia ci sono delle caratteristiche presenti nelle mappe "standard" NON presenti in quelle Kartographer?
Lo chiedo perché vorrei migrare a LUA il template delle mappe e al contempo fare pulizia tra la moltitudine di template presenti e questo significherebbe sopprimere le mappe "standard" creando di fatto un nuovo standard. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:29, 22 gen 2022 (CET)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] in termini di visualizzazione della mappa la Kartographer che poi sarebbe la Mapnik vecchia che si selezionava, contiene più informazioni. Visualizza meglio i nomi dei monumenti e le strade. Diciamo che è sempre preferibile rispetto a quelle standard perché più complete. Tu potresti far visualizzare solo queste ultime? Ma non ci sarebbe il problema privacy? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:02, 23 gen 2022 (CET)
::Mi sa che non ci siamo capiti. Parlo ad esempio delle due mappe presenti su [[Sicilia occidentale]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:48, 23 gen 2022 (CET)
:::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] temo di non poter aggiungere molto rispetto a ciò che già conosci, perché la differenza è nella visualizzazione dei punti e dell'applicabilità di aree e linee wikidata. Forse se mi fai capire meglio il concetto di migrazione lua... Oppure ci sentiamo e ne parliamo a voce. Magari qualcosa in più potrò dirtela. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:09, 23 gen 2022 (CET)
::::Giornata complicata... dimentica la migrazione LUA (è un aspetto informatico non rilevante alla discussione).
::::La prima mappa dinamica di [[Sicilia occidentale]] ha il parametro "view=Kartographer" e la seconda (quella standard) no. In questo specifico articolo la prima mappa mostra solo città e destinazioni e non i POI dei listing (il che ha anche un senso perché è un articolo regionale), inoltre la seconda vedo ha una numerazione errata delle destinazioni.
::::Mi chiedevo se ti vengono in mente articoli (città? parchi? distretti? monti? ecc.) in cui la mappa standard ha informazioni che quella Kartographer non ha, perché devo valutare quali sono quelle da implementare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:51, 23 gen 2022 (CET)
:::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] mi viene in mente solo [[Palermo]] dove i marker con il parametro tipo=city non vengono visualizzati, diversamente da [[Catania]] dove i marker senza tipo si visualizzano. Abilitare tutti potrebbe essere utile. Per il resto non mi vengono in mente altre cose. Chiaramente se ci penso in futuro te lo dico... [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:55, 23 gen 2022 (CET)
::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] su [[Comelico Superiore]] sono sparite le posizioni dei listing. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:14, 23 gen 2022 (CET)
:::::::Problema temporaneo a causa dei lavori in corso. Ora dovrebbe essere tutto a posto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:30, 24 gen 2022 (CET)
== [[Castelli e costruzioni federiciane]] ==
Secondo te è corretta l'ultima aggiunta dell'IP anonimo? In caso affermativo potresti metterlo sotto forma di listing con qualche info in più? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:35, 8 feb 2022 (CET)
:Ho sistemato @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]], il castello di Cosenza va bene il secondo sembra essere una struttura integrata ad un palazzo. Essendo così poco visibile eviterei di elencarlo, non ha senso. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:50, 8 feb 2022 (CET)
::Se riuscissi ad aggiungere anche una piccola descrizione come per gli altri sarebbe perfetto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:03, 8 feb 2022 (CET)
== Parco Elisa Claps ==
Ciao, se vuoi puoi propone l'unione.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 18:03, 12 apr 2022 (CEST)
== Versione mobile ==
Da mobile non visualizzo correttamente le pagine dedicate ai centri urbani nel senso che alcune sezioni come "da sapere", si accavallano al template quickbar. Prova per favore a dare uno sguardo e fammi sapere se riscontri qualcosa di simile. Ieri era tutto a posto. Ciao [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:16, 27 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] confermo, a me compaiono le prime sezioni compatte, in concomitanza al template della città. Mi sa che deve intervenire @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:12, 28 apr 2022 (CEST)
::Probabilmente qualche amministratore ha smanettato ieri Mediawiki [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 09:21, 28 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] è possibile [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:19, 28 apr 2022 (CEST)
::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, {{U|Codas}}, non mi risulta che nessuno abbia modificato alcun che su it:voy, ma chiedo conferma a {{U|3Pappa3}}. Potete confermarmi che ieri (o comunque 2 giorni fa) era tutto ok? In caso affermativo andrebbe aperto un ticket su Phabricator perché sospetto che la modifica sia stata fatta lato server. Se ve ne occupate voi mi fareste un piacere (sottolineate che il problema è solo sulle città con QuickbarCity e non sui Paesi con QuickbarCountry... questo aiuterà chi controlla). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:11, 28 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] qui deve dirlo @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] che si è accorto del problema. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:13, 28 apr 2022 (CEST)
::::::Entrambi mi volete male e poi sono una matricola inesperta rispetto a voi due, vecchie volpi di wv con un inglese fluente che io nemmeno mi sogno (Non l'ho dichiarato nel mio profilo). Cheers! [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:05, 28 apr 2022 (CEST)
{{tracked|T307176}}
@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ci ho pensato io col mio inglese arrugginito da due anni di clausura. Vediamo che succede. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:11, 29 apr 2022 (CEST)
:{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, Codas, il problema evidenziato è stato risolto. Purtroppo i problemi erano in realtà due e sto cercando di capire se è possibile risolvere anche il secondo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:42, 6 mag 2022 (CEST)
::Grazie @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è una bella notizia. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:44, 6 mag 2022 (CEST)
== [[Itinerario antimafia di Palermo]] ==
Prova a vedere se esistono immagini alternative a quella rimossa. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:32, 3 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ne ho trovato una, ma prima o poi devo rendergli onore facendo una foto alla casa museo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:04, 3 mag 2022 (CEST)
::Assicurati che la foto rispetti i requisiti di Commons altrimenti poi te la cancellano. Se ne avessi bisogno, probabilmente {{U|Teseo}} saprà darti qualche info in più. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:50, 3 mag 2022 (CEST)
== [[Arco ionico tarantino]] ==
Perché non hai messo tutti i riferimenti a Wikidata? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:13, 30 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] un po’ perché mi seccava cercarli tutti e un po’ perché non sono sicuro che tutti i comuni in elenco abbiano dignità di essere elencati. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:17, 30 mag 2022 (CEST)
::Se non hanno la dignità di essere elencati forse è il caso di rimuoverli. Ricordiamoci che Wikipedia fa "censimenti" Wikivoyage fa "selezioni". Sulla seccatura glisso ;-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:36, 30 mag 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] non conosco a sufficienza le città e la zona per stabilire se abbiano dignità di restare, così mi sono mosso in questo modo. Tendo a essere risoluto laddove ho un minimo di familiarità col luogo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:23, 30 mag 2022 (CEST)
== Itinerario dell'Opera dei pupi siciliani ==
Ciao @[[Utente:Codas|Codas]] sono Giacomo e collaboro per il progetto [[w:Progetto:GLAM/Museo_internazionale_delle_marionette_Antonio_Pasqualino|Mimap]] .
Grazie per il tuo contributo sulla sistemazione dell'itinerario.
Saluti. [[Utente:Giacomob (mimap)|Giacomob (mimap)]] ([[Discussioni utente:Giacomob (mimap)|discussioni]]) 10:14, 17 giu 2022 (CEST)
:Ciao @[[Utente:Giacomob (mimap)|Giacomob (mimap)]], grazie dell'immenso lavoro svolto. Sono siciliano anche io e ci tengo alle nostre tradizioni. Volevo chiederti se si può dare una sistemata all'articolo. Secondo me andrebbe riletto perché ci sono delle cose poco chiare. Ho faticato a mettere ordine. Intendo ad esempio quando si parla delle compagnie, non è chiaro se i posti sono uno o due. La compagnia ha sede dove si trova il teatro? A Sciacca con c'è qualcosa? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:20, 17 giu 2022 (CEST)
== [[Itinerari turistici nazionali della Norvegia]] ==
Riesci a inserire le immagini mancanti nella colonna strade Strade? Quel mix di immagini e testo è bruttarello. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:18, 23 giu 2022 (CEST)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] intendi inserire le immagini dei cartelli stradali? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:15, 23 giu 2022 (CEST)
::Sì. Alcuni sono già presenti ma non tutti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:58, 23 giu 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ti chiedo una doppia cortesia. Essendo tanti quelli da aggiungere. Potresti abilitare il template strade anche per la Norvegia? Si tratta di implementare tre tipi di cartelli che ti indico e che possiamo mettere schematicamente. Inoltre su [[Strada panoramica Hardanger]] ho aggiunto il gpx ma non compare, eppure sembra tutto a posto. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:07, 23 giu 2022 (CEST)
::::L'itinerario è ora visibile ma mi sembra che ci sia un palese errore o in cima o in fondo. Fai un po' di prove tagliando pezzi di coordinate. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:03, 23 giu 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho tagliato la parte in eccesso. Ora va bene. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:46, 23 giu 2022 (CEST)
::::::Strade della Norvegia implementate. Procedi pure all'aggiornamento dell'articolo in oggetto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:45, 4 lug 2022 (CEST)
== [[Fiumara d'arte]] ==
Puoi cercare una nuova immagine per il Quickbar? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:22, 29 giu 2022 (CEST)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:11, 29 giu 2022 (CEST)
== [[Trondheim]] ==
Quando cancelli del testo indica sempre nel campo oggetto la motivazione. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:26, 12 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] hai ragione. Comunque il bus non c’è più [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:29, 12 lug 2022 (CEST)
::L'ho immaginato ed è per questo che non ho fatto il rollback, ma il patrolling non si può basare sull'immaginazione :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:31, 12 lug 2022 (CEST)
== Avviso DdM Pantalica ==
Da Regolamento [[Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese|Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese]], l'avviso di [[Pantalica]] a DdM ''andrà inserito non più di 3 mesi prima del mese in cui l'articolo sarà DdM. In quei 3 mesi ogni lettore potrà correggere le ultime sviste che i contributori usuali non hanno già sistemato nei mesi precedenti.'' --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:35, 22 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Teseo|Teseo]] grazie, sistemo subito [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:07, 22 lug 2022 (CEST)
p0x00k0msog9h1i06wit58w6xkt41il
Pantalica
0
42590
761016
760858
2022-07-22T12:23:32Z
Codas
10691
wikitext
text/x-wiki
{{Vetrina inserimento}}
{{QuickbarArch
| Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane-->
| Banner = Pantalica banner.jpg
| DidascaliaBanner = Necropoli di Pantalica
| Immagine = Necropoli Pantalica, architettura funeraria rupestre - Necropolis Pantalica, funerary architecture rock - panoramio.jpg
| Didascalia = Una delle necropoli di Pantalica
| Localizzazione = Mappa di Pantalica.JPG
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Sicilia]]
| Territorio = [[Siracusano]]
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--ha/km²-->
| Sito ufficiale = http://www.siciliaparchi.com/_riserveNaturali.asp?order=prov&voce=Siracusa&enteId=&risId=31
| Lat = 37.133333
| Long = 14.983333
| Unesco = si
| DdM= approvata
}}
'''Pantalica''' (o ''Necropoli Rupestre di Pantalica'') è un'area protetta e un sito archeologico {{Simbolo|UNESCO}}[[UNESCO]] della [[Sicilia]].
== Da sapere ==
Il sito archeologico di Pantalica fa parte della ''Riserva naturale orientata Pantalica, Valle dell'Anapo e Torrente Cava Grande''.
Costituisce uno dei più importanti luoghi protostorici siciliani, utile per comprendere il momento di passaggio dall'età del bronzo all'età del ferro nell'isola.
=== Cenni geografici ===
Il sito di Pantalica si snoda su un'area vasta e variegata tra i comuni di [[Ferla]], [[Cassaro]] e [[Sortino]]. Esso comprende le vallate su cui scorrono il fiume Anapo e il Calcinara e le zone sommitali su cui si sviluppa il pianoro sono coperte di vegetazione su cui spicca il ''Bosco di Giarranauti''. Il collegamento tra Giarranauti e l'altopiano di Pantalica, in cui cioè sorge il palazzo dell'Anaktoron, è uno stretto lembo di terra percorso oggi dalla Strada Regionale 11 che da Ferla va fino al termine della strada conosciuto come la ''Sella di Filiporto''.
{{Nota
|allineamento = sinistra
|larghezza = 330px
|titolo = Le pietre di Pantalica
|contenuto = [[File:Pantalica - un tratto della necropoli.jpg|centro|Necropoli|300px]]
Le bellezze e la natura di Pantalica sono state raccontate dallo scrittore Vincenzo Consolo nel suo poetico romanzo ''Le pietre di Pantalica'' di cui si riporta un estratto: {{citazione|Arrivammo a Pantalica, l'antichissima Hybla, ci arrampicammo su per sentieri di capre, entrammo nelle tombe della necropoli, nelle grotte-abitazioni, nei santuari scavati nelle ripide pareti della roccia a picco sulle acque dell'Anapo. Il vecchio parlava sempre, mi raccontava la sua vita, la fanciullezza e la giovinezza passate in quel luogo. Mi diceva di erbe e di animali, dei serpenti dell'Anapo, e di un enorme serpente, la biddina, fantastico drago, che pochi hanno visto, che fàscina e ingoia uomini, asini, pecore, capre. Fermo sulla soglia, sotto l'arco d'una grotta, tra la luce e l'ombra, lo guardavo questo vecchio sopravvissuto, la faccia nera e rugosa, le grosse mani terrose, e mi sembrava che, dopo millenni, uscisse in quel momento dal fondo buio della grotta, estraneo, remoto, metafisico.}}
}}
=== Quando andare ===
{{Clima
| genmax=12,5 | febmax=13,1 | marmax=14,5 | aprmax=16,8 | magmax=21,2 | giumax=25,7
| lugmax=28,7 | agomax=28,9 | setmax=26,1 | ottmax=21,4 | novmax=17,4 | dicmax=13,9
| genmin=5,5 | febmin=5,3 | marmin=6,3 | aprmin=8,4 | magmin=12,1 | giumin=16
| lugmin=18,6 | agomin=19,2 | setmin=17,1 | ottmin=13,5 | novmin=9,8 | dicmin=6,9
| genprecip=72 | febprecip=40 | marprecip=50 | aprprecip=30 | magprecip=17 | giuprecip=9
| lugprecip=4 | agoprecip=14 | setprecip=34 | ottprecip=104 | novprecip=65 | dicprecip=68
| descrizione=Medie climatiche registrate a [[Sortino]] prese da [https://it.climate-data.org/location/902803/ climate-data.org]
}}
Pantalica è visitabile in ogni periodo dell'anno anche se con alcune limitazioni. In inverno la vallata può risultare molto umida e fredda, inoltre le piogge rendono il terreno scivoloso. In estate le temperature possono risultare eccessive per affrontare delle escursioni, salvo non considerare un giro nelle valli sufficientemente riparate dagli alberi. Pertanto bisogna semplicemente considerare la possibilità di eseguire delle attività diverse in base alla stagione e alle condizioni climatiche.
=== Cenni storici ===
[[File:Pantalica le tombe.jpg|miniatura|Le tombe di Pantalica]][[File:Pantalica gorge (356575873).jpg|miniatura|Le acque del Calcinara]]Il sito di Pantalica venne abitato a partire dal XIII secolo a.C. quando le popolazioni che vivevano nella costa, in Ortigia, Thapsos e altre località si rifugiarono in questi luoghi inaccessibili ma perfetti per essere difesi dagli attacchi nemici, possedere abbondanza di acqua e cibo. Tale spostamento crea una specificità culturale nei manufatti ceramici ma soprattutto nella costruzione di tombe rupestri, per cui il sito è famoso.<br>
Attorno al 1000 a.C. avviene un temporaneo spostamento verso la costa per poi ritornare ad essere un sito centrale nell'850 a.C. sino all'arrivo dei greci sulle coste che determina scontri ma anche una crescente influenza a causa dei contatti commerciali. Ciò favorirà anche la nascita di Megara Hyblaea grazie ad un accordo col '''re Hyblon''' che probabilmente era a capo dei popoli di Pantalica. Tuttavia il successivo dominio greco estingue la popolazione a Pantalica per molti secoli fino al VI secolo d.C. quando torna ad essere un luogo di rifugio per la popolazione bizantina di Siracusa e dei dintorni. In quest'epoca le incursioni barbaresche prima e degli arabi poi determinano la nascita di quelle comunità che creeranno i villaggi bizantini di ''San Micidario'', ''San Nicolicchio'' e dei nuclei a ''Giarranauti''. Le comunità a Pantalica sopravviveranno alle conquiste arabe e normanne per poi perdere di importanza spopolandosi del tutto nei secoli successivi.
Da allora Pantalica è rimasto un sito abbandonato e per questa ragione intatto da un punto di vista naturalistico e paesaggistico. Nei primi anni del novecento l'archeologo Paolo Orsi eseguirà una serie di campagne di scavo trovando molti reperti e fornendo una prima ricostruzione della storia di questi luoghi che verrà ulteriormente indagata da Bernabò Brea negli anni 50.
La ''Riserva naturale orientata Pantalica, Valle dell'Anapo e Torrente Cava Grande'' venne istituita nel 1997 e nel 2005 è giunto anche il riconoscimento '''UNESCO''' come [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio dell'umanità]].
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Gli aeroporti della Sicilia orientale sono:
*'''[[Aeroporto di Catania-Fontanarossa]]''' — con voli nazionali per tutte le città italiane, e voli per le principali mete europee e diverse località internazionali.
*'''[[Aeroporto di Comiso]]''' — Effettua per lo più voli stagionali, charter e con compagnie low cost su alcune città italiane ed europee.
=== In auto ===
Il mezzo più utilizzato è senza dubbio l'auto. Essa permette di spostarsi agevolmente tra le varie parti della riserva a di raggiungerla senza problemi.
Essendo gli accessi molteplici è possibile giungere da più parti e su più versanti:
;Da Sortino:
*prendendo via Pantalica o la [[File:Strada Regionale 11 Italia.svg|40px|Strada Regionale 11]] giungendo all''''Ingresso Sortino''';
*[[File:Strada Provinciale 54 Italia.svg|40px|Strada Provinciale 54]] poi sulla destra seguendo le indicazioni per la Valle dell'Anapo.
;Da Solarino:
*[[File:Strada Provinciale 28 Italia.svg|40px|Strada Provinciale 28]] poi proseguire su [[File:Strada Provinciale 54 Italia.svg|40px|Strada Provinciale 54]] svoltando poco dopo sulla sinistra seguendo le indicazioni per la Valle dell'Anapo.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Eccetto servizi turistici appositi organizzati da tour operator non esiste un servizio pubblico che consente di raggiungere Pantalica, salvo non raggiungere [[Ferla]] o [[Sortino]] e poi trovare il modo per andare a Pantalica.
{{-}}
=== Permessi/Tariffe ===
L'ingresso alla riserva è gratuito e privo di autorizzazioni. Tuttavia il percorso della Valle dell'Anapo è suscettibile di chiusura per 3 giorni a seguito di piogge intense, per ragioni di sicurezza.
'''Per accedere al percorso della ex ferrovia in bicicletta è necessaria un'autorizzazione scritta da parte dell'Ente gestore.''' Per l'ingresso sono necessarie alcune prescrizioni: '''le biciclette devono montare delle luci anteriori e posteriori anche durante il giorno''', per via dei transiti nelle gallerie. Nella richiesta va indicato il nome di un responsabile nonché l'elenco di tutti i partecipanti con data di nascita. L'autorizzazione può essere richiesta presso l'ufficio di Siracusa oppure online tramite l'email. Vi verrà inviato un modulo in cui indicare tutti i membri del gruppo. l'autorizzazione viene rilasciata per gli orari di apertura del sito e la stessa può essere inviata online.
* {{Simbolo|informazioni}}{{listing
| nome=Ufficio Servizio per il Territorio di Siracusa ex UPA | alt= | sito= https://www.facebook.com/pg/upasiracusa/about/ | email=servizio.sr.svilupporurale@regione.sicilia.it
| indirizzo=Via S. Giovanni alle Catacombe, 7 Siracusa | lat= 37.076087| long= 15.284317 | indicazioni=
| tel= +39 0931 67450 | numero verde= | fax=+39 0931 62373
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ufficio responsabile della gestione di Pantalica e aree forestali e naturali della Provincia di Siracusa.
}}
In loco, oltre agli ingressi presidiati in cui chiedere informazioni esiste un apposito ufficio:
* {{Simbolo|informazioni}}{{listing
| nome=Ufficio informazioni di Pantalica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.121829 | long=14.976338 | indicazioni=Da [[File:Strada Regionale 11 Italia.svg|40px|Strada Regionale 11]] a circa 5 km da Ferla
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 9:00-19:30 | prezzo=
| descrizione=Ufficio atto a fornire tutte le informazioni necessarie su Pantalica. Sono disponibili anche delle brochure, anche se finiscono presto.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 37.116
| Long= 14.993
| h = 350 | w = 550 | z = 12
}}
All'interno della riserva ci si sposta prevalentemente a piedi, o nelle aree adatte in bicicletta. Tuttavia, essendo l'area molto vasta vi sono diversi ingressi e diverse possibilità di accesso raggiungibili con l'auto.
=== Ingressi presidiati ===
Vi sono tre ingressi presidiati nelle fasce orarie giornaliere fino al tramonto. Al di fuori di questi orari i cancelli risulteranno chiusi, tuttavia sarà possibile uscire dagli accessi laterali minori. La presenza di biciclette potrebbe costituire un problema:
* {{listing
| nome=Ingresso Valle dell'Anapo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.142747 | long=15.046121 | indicazioni=Prendere la [[File:Strada Provinciale 54 Italia.svg|40px|Strada Provinciale 54]] pressi ristorante Sacre Pietre
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dal mattino al tramonto | prezzo=
| descrizione=Ingresso per l'accesso alla valle e al fiume Anapo, nonché per le biciclette autorizzate.
}}
* {{listing
| nome=Ingresso Sortino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Pantalica, Sortino | lat=37.141319 | long=15.036546 | indicazioni=Da Sortino prendere via Pantalica fino al termine della strada
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dal mattino al tramonto | prezzo=
| descrizione=Ingresso da Sortino per il torrente Calcinara.
}}
* {{listing
| nome=Ingresso Cassaro-Ferla | alt= | sito= | email=
| indirizzo=[[File:Strada Provinciale 45 Italia.svg|40px|Strada Provinciale 45]] | lat=37.102579 | long=14.956879 | indicazioni=Subito dopo il ponte sull'Anapo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dal mattino al tramonto | prezzo=
| descrizione=Ingresso alla Valle, vietato alle bici.
}}
=== Ingressi non presidiati ===
[[File:Ingresso Pantalica lato Sortino.jpg|miniatura|L'ingresso lato Sortino]]
* {{listing
| nome=Ingresso Calcinara lato Ferla | alt= | sito= | email=
| indirizzo=[[File:Strada Regionale 11 Italia.svg|40px|Strada Regionale 11]]| lat=37.139570 | long=15.032662 | indicazioni=Al termine della Strada Regionale 11 da Ferla
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ingresso da Ferla per il torrente Calcinara e altre direzioni.
}}
* {{listing
| nome=Sentiero Necropoli della Cavetta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=[[File:Strada Regionale 11 Italia.svg|40px|Strada Regionale 11]] | lat=37.137728 | long=15.029845 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ingresso Bosco di Giarranauti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=[[File:Strada Regionale 11 Italia.svg|40px|Strada Regionale 11]] | lat=37.127235 | long=14.971132 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ingresso bosco con sentieri adatti a percorsi ciclopedonali.
}}
=== Parcheggi ===
I parcheggi sono ubicati in corrispondenza dei sentieri principali. Essi sono liberi e indicati nelle mappe della riserva:
* {{listing
| nome=Parcheggio centro informazioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= [[File:Strada Regionale 11 Italia.svg|40px|Strada Regionale 11]]| lat= 37.12192 | long=14.97611| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È un parcheggio abbastanza ampio da ospitare camper e piccoli autobus, tuttavia resta aperto solo nelle ore di apertura del centro informazioni.
}}
* {{listing
| nome=Parcheggio della Sella di Filiporto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=[[File:Strada Regionale 11 Italia.svg|40px|Strada Regionale 11]] | lat= 37.133064 | long=15.017285 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da questo parcheggio è possibile percorrere il sentiero della Necropoli di Filiporto e quello per San Micidario.
}}
* {{listing
| nome=Parcheggio dell'Anaktoron | alt= | sito= | email=
| indirizzo= [[File:Strada Regionale 11 Italia.svg|40px|Strada Regionale 11]]| lat= 37.135097| long= 15.026268| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È umo spazio sterrato in prossimità dell'Anaktoron, adatto per le visite che iniziano da questo punto.
}}
* {{listing
| nome=Parcheggio Calcinara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= al termine della [[File:Strada Regionale 11 Italia.svg|40px|Strada Regionale 11]]| lat= 37.139501| long= 15.032547| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si trova al termine della strada, può contenere poche auto, ed è utile per chi scende nel sentiero del Calcinara.
}}
* {{listing
| nome=Parcheggio ingresso lato Cassaro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=[[File:Strada Provinciale 45 Italia.svg|40px|Strada Provinciale 45]] | lat=37.102168 | long=14.956088 | indicazioni=Al bivio tra Cassaro e Ferla
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Antistante all'ingresso da Cassaro.
}}
Vi sono altri "parcheggi" in corrispondenza dell'ingresso da Sortino e dalla Valle dell'Anapo, ma non sono dei veri spazi appositi per auto.
=== In bicicletta ===
Alcune parti di Pantalica sono adatte all'uso della bicicletta. Il bosco di Giarranauti è previsto come una serie di percorsi pedonali e per moutain bike. La stessa [[File:Strada Regionale 11 Italia.svg|40px|Strada Regionale 11]] è interamente percorribile a causa dello scarso traffico.
Il secondo percorso ciclistico è quello dell'ex tracciato ferroviario nella valle dell'Anapo. Si accede dall'ingresso della valle dell'Anapo ed è necessario disporre di un permesso scritto (vedi sezione in alto). {{-}}
== Cosa vedere ==
=== Lato Ferla ===
Partendo dal centro di Ferla si imbocca la [[File:Strada Regionale 11 Italia.svg|40px|Strada Regionale 11]], da qui possono essere raggiunti i seguenti punti:
[[File:Catacomba di Sant'Anna 04.jpg|sinistra|miniatura|200x200px|Affresco della Catacomba di Sant'Anna]]
[[File:Mappa Necropoli San Martino.jpg|miniatura|Mappa della Necropoli di san Martino]]
*{{see
| nome=Necropoli di San Martino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.125091 | long=14.952422 | indicazioni=Prendere da Ferla [[File:Strada Regionale 11 Italia.svg|40px|Strada Regionale 11]], a un chilometro dal paese, sulla sinistra trovare l'indicazione con un percorso in salita. Purtroppo non è presente alcun parcheggio, pertanto bisognerà lasciare l'auto a bordo strada
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di una necropoli composta da tombe a tholos di epoca preistorica e di catacombe bizantine denominate: '''Ipogeo di Dionisio''' e '''Grotta di Sant'Anna'''. Il primo risale al IV - V secolo d.C. e all'ingresso è presente una scritta che recita: «Dionisio che ha servito come presbitero nella Chiesa Erghitana per 34 anni dorme qui il sonno eterno.» Mentre nella seconda risale probabilmente al XI-XIII secolo presenta degli affreschi in alcune pareti in cui si riconoscono parzialmente le figure di santi: S. Maria e S. Pietro nonché Sant'Anastasia. In entrambe le necropoli vi sono delle tombe a baldacchino monumentali. Il percorso non è molto agevole e per trovare le tombe bisogna seguire le indicazioni non sempre molto precise.
}}
[[File:Catacomba di Sant'Anna 02.jpg|miniatura|Catacomba di Sant'Anna con le tombe a baldacchino|600x600px|centro]]
==== Sella di Filiporto ====
Raggiunto il '''Parcheggio della Sella di Filiporto''' è possibile percorrere due sentieri, il più breve è quello della ''Necropoli di Filiporto''. Il '''sentiero di San Micidario''', più lungo, comprende un cammino di almeno un'ora dove si raggiunge L'''Oratorio e il villaggio di San Micidario'', il ''villaggio di San Nicolicchio'' e volendo si può risalire per l'''Anaktoron'' o scendere per la ''Valle dell'Anapo'' con un dislivello di 300 m circa.
[[File:Pantalica-blick-zur-nekropoli-filipporto.JPG|miniatura|left|La necropoli di Filiporto]]
[[File:Fossato di Filiporto 1.jpg|miniatura|Il fossato difensivo]]
* {{see
| nome=Necropoli di Filiporto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.1316 | long=15.01539 | indicazioni=Dal parcheggio seguire il sentiero indicato dalla cartellonistica
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di una necropoli composta da un migliaio di tombe che si estendono sulle pendici e nella conca dell'Anapo sul versante sud-ovest. Le tombe a grotticella appartenengono all'ultima fase della città cioè al IX-VIII secolo a.C.
}}
* {{see
| nome=Fossato difensivo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.132827 | long=15.017533 | indicazioni=Accanto al parcheggio della necropoli di Filiporto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Poco dopo la "sella di Filiporto", una stretta lingua di terra che congiunge l'altopiano di Pantalica, si trova la porta di Pantalica oggi parzialmente visibile tramite un ingresso e tracce di un antico fossato. Tutt'intorno gli archeologi hanno rinvenuto anche i segni di fortificazioni di epoca bizantina, segno che l'area venne fortificata anche nelle epoche successive a quelle pre-greche. Lungo la porta si prosegue verso il villaggio di San Micidario.
}}
[[File:San Micidario 04.JPG|miniatura|Il Pantocratore dell'oratorio di San Micidario|160x160px|sinistra]]
* {{Simbolo|Attrazione principale}}{{Galleria
|titolo = San Micidario
|sfondo =
|bordo =
|allinea = destra
|larghezza = 250
|altezzaMassima =
|tempoDipendente =
|stili =
|File:Pantalica-chiesa-san-miciadoro-01.JPG|La chiesa di San Micidario
|File:Pantalica-chiesa-san-miciadoro-02.JPG|Interno della chiesa
|File:Pantalica-byzant-höhlensiedlung.JPG|Abitazione di San Micidario
|File:San Micidario 01.JPG|Ambiente rupestre
}}{{see
| nome=Oratorio e necropoli di San Micidario | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.131148 | long=15.018689 | indicazioni=Dal parcheggio della Sella di Filiporto prendere il sentiero di San Micidario, con una camminata di 20 minuti circa
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di un villaggio bizantino di circa 150 abitazioni che guardano verso la vallata. Poco distante è presente anche la '''chiesetta di S. Micidario''' sull'orlo di un baratro. All'interno dell'oratorio sono ancora visibili deboli tracce di affreschi e iscrizioni in pessime condizioni. Si riconosce però la figura del Pantocratore fiancheggiato da due angeli e un'altra figura, forse un San Mercurio a causa di una scritta in greco che dovrebbe confermare l'identità. Il soffitto ha un'interessante forma a doppio spiovente. Dall'oratorio si accede a destra ad una seconda stanza con delle tombe a pavimento mentre il secondo ambiente potrebbe essere stato utilizzato come prigione o ricovero degli animali perché presenti degli anelli in pietra ove era possibile legare qualcosa. Il buco inferiore che guarda al dirupo potrebbe essere un antico gabinetto.
}}
[[File:Pantalica-chiesa-di-san-nicolicchio-01.JPG|miniatura|L'oratorio di San Nicolicchio con gli affreschi|sinistra]]
* {{see
| nome=Villaggio di San Nicolicchio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.132367 | long=15.026290 | indicazioni=Proseguendo lungo il sentiero di San Micidario, oppure provenendo dall'Anaktoron
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Posto ai piedi dell'Anaktoron il piccolo villaggio di San Nicolicchio prende il nome dall'oratorio decorato con tracce di affresco purtroppo parecchio rovinato. Tuttavia si riconoscono le figure di Sant'Elena e Santo Stefano. La datazione sembra essere del VII secolo.
}}
[[File:Pantalica Anaktoron aerial view.jpg|miniatura|L'Anaktoron visto dall'alto]]
* {{Simbolo|Attrazione principale}}{{see
| nome=Palazzo del principe | alt=Anaktoron | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.134336 | long=15.025667 | indicazioni=Prendere da Ferla [[File:Strada Regionale 11 Italia.svg|40px|Strada Regionale 11]] e voltare alle indicazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Anaktoron di Pantalica | immagine=Pantalica Anaktoron aerial view.jpg | wikidata=Q3614949
| descrizione={{Simbolo|Unesco}} L'edificio dell'Anaktoron è a tutt'oggi una sorta di mistero. Si tratta di una costruzione in pietra risalente al XII-XI sec a.C. laddove non sono presenti simili opere se non tombe scavate nella roccia o semplici capanne. Si è quindi ipotizzato che esso fosse il palazzo del principe locale o persino il forziere la cui costruzione abbia richiamato delle maestranze micenee, essendo conclamati degli scambi commerciali con la Sicilia da antica data. In epoca bizantina venne riutilizzato apportando delle modifiche, ma nelle epoche successive venne abbandonato.
}}
* {{see
| nome=Necropoli di nord-ovest | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.135495 | long=15.022482 | indicazioni=La necropoli è visibile percorrendo la [[File:Strada Regionale 11 Italia.svg|40px|Strada Regionale 11]] o dalla valle del Calcinara ma non vi sono sentieri sicuri per raggiungerla
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una delle più antiche necropoli della zona (XII-XI secolo a.C.).
}}
[[File:Pantalica-nekropoli-nord.JPG|miniatura|sinistra|La necropoli nord]]
* {{see
| nome=Necropoli Nord | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.13979 | long=15.02913 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La necropoli più vasta e la più fitta di Pantalica, risalente al XII-XI secolo a.C. è ben visibile dal belvedere al termine della [[File:Strada Regionale 11 Italia.svg|40px|Strada Regionale 11]] oppure accedendo dall'ingresso lato Sortino.
}}
* {{see
| nome=Necropoli della Cavetta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.1381 | long=15.0332 | indicazioni=Percorrendo la [[File:Strada Regionale 11 Italia.svg|40px|Strada Regionale 11]] imboccare il sentiero a destra
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Necropoli del IX-VIII secolo a.C. con presenza di abitazioni bizantine. Il sentiero in cui è indicata la necropoli della Cavetta conduce in realtà ad un punto panoramico in cui è possibile vedere parzialmente la confluenza dell'Anapo con il Calcinara. La necropoli è parzialmente visibile di fronte, oltre il livello della strada. Alcune abitazioni rupestri sono anche raggiungibili dal sentiero nella curva della [[File:Strada Regionale 11 Italia.svg|40px|Strada Regionale 11]]. Le restanti tombe della Cavetta sono visibili dal percorso della ''Grotta Trovata''.
}}
<gallery class="center" mode="packed" heights="150">
File:Chiesa del Crocifisso 01.JPG|Ingresso della Chiesa del Crocifisso
File:Necropoli della Cavetta 2.jpg|Necropoli della Cavetta dal sentiero della Cavetta
File:Necropoli della Cavetta 4.jpg|tombe della Cavetta dal sentiero della Grotta Trovata
</gallery>
* {{see
| nome=Chiesa del Crocifisso | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.140832 | long=15.031864 | indicazioni=Al termine della [[File:Strada Regionale 11 Italia.svg|40px|Strada Regionale 11]] da Ferla scendere per il sentiero del Calcinara
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo piccolo ambiente rupestre venne utilizzato come chiesa bizantina. Al suo interno è riconoscibile un'abside rettangolare con resti di un affresco di crocifissione nonché la rappresentazione di San Nicola e una Santa anonima. Proseguendo nel percorso si scende sino al torrente Calcinara ed è possibile ricongiungersi col sentiero lato Sortino nonché andare alla ''Grotta dei pipistrelli''.
}}
* {{see
| nome=Grotta trovata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.139095 | long=15.032886 | indicazioni=Imboccato il sentiero per la Chiesa del crocifisso e il Calcinara svoltare subito a destra
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lo stretto sentiero conduce alla Grotta trovata una grotta carsica con uno stretto ingresso per cui è necessario strisciare. Per entrare è ovviamente utile essere attrezzati ed esperti. Lungo il percorso, di fronte, sono visibili le tombe della ''necropoli della Cavetta''.
}}
==== Giarranauti ====
[[File:Conceria bizantina.JPG|miniatura|Concerie bizantine]]
[[File:Particolare del frantoio bizantino.JPG|150px|miniatura|sinistra|Frantoio bizantino]]
Accedere all'area del Bosco di Giarranauti:
* {{see
| nome=Concerie bizantine | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bosco di Giarranauti | lat=37.132640 | long=14.985966 | indicazioni=Seguire il sentiero indicato dal percorso principale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per quanto restino solo delle tracce sul terreno, vasche e buschi per gli arnesi, sono visibili le antiche concerie utilizzate dagli abitanti di Pantalica in epoca bizantina.
}}
* {{see
| nome=Abitato bizantino di Giarranauti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.135338 | long=14.990786 | indicazioni=Dal sentiero principale voltare in direzione nord-ovest
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lungo il sentiero in direzione nord-ovest si trova un villaggio bizantino dove sono visibili le fondamenta di una chiesa e alcune abitazioni in pietra.
}}
* {{see
| nome=Antico frantoio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 37.132058 | long= 14.990842| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tracce sulla roccia di un antico frantoio di epoca bizantina.
}}
* {{see
| nome=Antico ovile | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 37.138386 | long= 15.006950 | indicazioni=Presso l'edificio della forestale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Antico ovile in pietra con recinto.
}}
* {{see
| nome=Case Giarranauti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.138363 | long=15.006343 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Antica masseria con recinti per il bestiame oggi utilizzate dalla forestale.
}}
=== Lato Sortino ===
[[File:La grotta dei pipistrelli - Pantalica.jpg|miniatura|Grotta dei pipistrelli]]
Superato l'ingresso lato Sortino, oltre al fiume Calcinara è possibile visitare:
* {{see
| nome=Grotta dei pipistrelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.141659 | long=15.030146 | indicazioni=Dall'ingresso di Sortino scendere sino al fiume poi proseguire in direzione est per 50 metri
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una grotta naturale che fiancheggia il fiume Calcinara. Subito dopo l'ampio ingresso, superato un corridoio di 12 m, vi è una stanza interna piena di pipistrelli. Entrate solo se siete muniti di torce e di un adeguato abbigliamento. Fate inoltre attenzione ai pipistrelli.
}}
=== Valle dell'Anapo ===
[[File:Pantalica-valle-d-anapo-ehem-stazione-pantalica.JPG|sinistra|miniatura|La ex stazione di Pantalica]]
La Valle dell'Anapo è il punto più basso di Pantalica accessibile dai due ingressi da Ferla o della Valle dell'Anapo:
* {{see
| nome=Ex stazione di Pantalica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.129935 | long=15.023933 | indicazioni=lungo il tracciato della ex ferrovia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo vecchio edificio lungo il tracciato della ferrovia era la stazione di Pantalica da cui passavano i treni a vapore che giungevano a Vizzini. Oggi le sue stanze ospitano un piccolo museo di oggetti di vita contadina.
}}
* {{see
| nome=Gallerie non illuminate | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Ex tracciato ferroviario
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lungo l'ex tracciato ferroviario si incontrano le vecchie gallerie del treno non illuminate, opera di ingegneria edile del secolo scorso.
}}
* {{see
| nome=Punto di confluenza tra il Calcinara e l’Anapo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.1398 | long=15.0343 | indicazioni=Subito dopo la seconda galleria partendo dall'ingresso della Valle dell'Anapo, prendere il sentiero a destra.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In questo punto avviene la confluenza tra il torrente Calcinara e il fiume Anapo, un punto spettacolare posto all’interno delle vallate scavate nella roccia viva. Qui nel periodo estivo molta gente del luogo viene per fare il bagno nell'Anapo. Ci sono anche dei tavolini per fare un picnic all'ombra. I gruppi escursionistici partono da questo punto di confluenza per eseguire la risalita del Calcinara.
:Lungo la parete nord scorre anche il tracciato dell’acquedotto Galermi che ha il suo punto di presa nelle vicinanze.
}}
* {{see
| nome=Ambienti rupestri specchi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.118627 | long=15.002502 | indicazioni=Al bivio con le case specchi prendere il sentiero che sale oltre il tunnel. Il sentiero non è indicato.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questi ambienti ancora privi di uno studio sistematico, erano probabilmente adibiti ad antico palmento di cui si ignora l'epoca. L'ambiente inferiore era una stalla, mentre al livello superiore si trovavano delle vasche probabilmente per pestare l'uva. Infine nell'ambiente più in alto vi erano gli alloggi con aperture che guardano verso le case specchi e la vallata.
}}
<gallery mode="packed" heights="150">
File:Ambienti rupestri specchi 02.jpg|Stalla
File:Ambienti rupestri specchi 04.jpg|Palmento
File:Ambienti rupestri specchi 09.jpg|Veduta sulla vallata
File:Ambienti rupestri specchi 15.jpg|Gli ambienti dalla strada principale
File:Ambienti rupestri specchi 16.jpg|Gradini di accesso al sentiero
</gallery>
[[File:Case specchi - Pantalica 01.jpg|miniatura|sinistra|Case specchi]]
[[File:Grotta della Stella, Pantalica.jpg|miniatura|Grotta della Stella]]
* {{see
| nome=Case specchi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.122280 | long=15.001323 | indicazioni=Percorrendo la strada sterrata a circa metà percorso tra le due uscite
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questi edifici oggi utilizzati dalla forestale sono un bell'esempio di vecchio palmento ibleo con un patio e gli ambienti abitativi e di lavoro intorno.
}}
* {{see
| nome=Grotta della Stella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.1042 | long=14.9696 | indicazioni=1 km circa dall'ingresso lato Cassaro sulla destra in alto.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa grotta può essere osservata solo a distanza guardando lungo le pareti sud della Valle dell'Anapo. La pendenza quasi verticale ne rende impossibile l'accesso, salvo non essere muniti di attrezzatura da arrampicata. Nel 2012 alcuni ricercatori hanno individuato tracce di antropizzazione che fanno supporre la sua funzione di tempio di epoca preistorica con cupola che misura 50m di larghezza e 25 di altezza.
}}
[[File:Villa delle rose 03.jpg|miniatura|Villa delle rose|sinistra]]
[[File:Anapo vicino l'ingresso di Pantalica (Valle dell'Anapo) 03.jpg|miniatura|Il primo ponte ferroviario dal lato dell'ingresso Valle dell'Anapo]]
* {{see
| nome=Villa delle rose | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.112236 | long=14.987175 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una villa di proprietà del parco restaurata ma ancora senza destinazione d'uso. Si trova vicino al fiume ed è possibile visitarla all'esterno.
}}
* {{see
| nome=Diga sul fiume Anapo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.105082 | long=14.964152 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diga in uso per la canalizzazione e lo sfruttamento delle acque del fiume Anapo. La diga non è accessibile.
}}
* {{see
| nome=Accesso al fiume Anapo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.14238 | long=15.04628 | indicazioni=Subito dopo il cancello di ingresso a sinistra, scendere la scalinata
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Anapo vicino l'ingresso di Pantalica (Valle dell'Anapo) 03.jpg
| descrizione=Da questo punto, aperto solo di recente, si accede al fiume Anapo e si possono ammirare alcuni canali che convogliavano le acque del fiume, delle chiuse e il primo ponte ferroviario dal basso.
}}
* {{see
| nome=Ex fermata Giambra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.1204 | long=14.9978 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di un'ex casello ferroviario oggi utilizzato dalla Forestale.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Escursione Pantalica fiume.jpg|sinistra|miniatura|Escursione a Pantalica]]
Pantalica consente di fare diverse attività. La modalità più apprezzata è quella dell'escursionismo tra i molteplici sentieri o quella del picnic presso le aree attrezzate.
{{marker|nome= Area attrezzata|tipo=do|lat= 37.111570|long=14.984618}} raggiungibile facilmente dall'ingresso di Cassaro-Ferla. Sono presenti delle panchine e dei tavoli per il picnic. L'area è ideale anche per la presenza del fiume e di parecchia ombra.
[[File:Sentiero Pedagaggi-Ferla-Cassaro.jpg|miniatura|Sentiero Pedagaggi-Ferla-Cassaro]]
* {{do
| nome=Fare un'escursione lungo il sentiero SR-1 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.1376 | long=14.927 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Sentiero Pedagaggi-Ferla-Cassaro.jpg
| descrizione=Il sentiero collega [[Pedagaggi]] a [[Cassaro]] passando per Ferla. Da Pedagaggi si percorre la {{strada|IT|SP|32}} in direzione [[Buccheri]], si prosegue poi per la {{strada|IT|SR|5}} Ferla-Pedagaggi su asfalto, poi si svolta a destra imboccando il sentiero segnalato da cartello. Questi prosegue a ovest del Monte S. Venera fino a raggiungere la {{strada|IT|SP|29}} che verrà attraversata, si va vanti su fondo sterrato la strada comunale Piano Santa Croce. Da qui si arriva alla {{strada|IT|SP|10}} e si prosegue fino all'abitato di Ferla. Si attraversa il paese fino a sud percorrendo sempre la {{strada|IT|SP|10}} in direzione Cassaro. Quindi si raggiunge una scalinata naturale a destra che lasciata la {{strada|IT|SP|10}} la riprenderà poi lungo il bivio tra Cassaro e Ferla. Dal bivio seguire la segnaletica e percorrere fino a raggiungere la provinciale che porta all'abitato di Cassaro. Si esce a sud in direzione della Valle dell'Anapo proseguendo nell'ultimo tratto che interseca più volte la {{strada|IT|SP|45}} e raggiunge il ponte sull'Anapo vicino all'ingresso di Pantalica.
:Per visualizzare il percorso spuntare "percorsi escursionistici" nella mappa dinamica.
}}
*I sentieri escursionistici di Pantalica sono indicati nel dettaglio tra i [[Sentieri Iblei]].
=== Bicicletta ===
[[File:Bosco di Giarranauti.JPG|miniatura|sinistra|Bosco di Giarranauti]]
Per gli appassionati di bicicletta risulta molto piacevole una passeggiata lungo l'ex tracciato ferroviario della Valle dell'Anapo, anche se è necessaria un'autorizzazione (vedi sopra).
[[File:Bosco di Giarranauti 06 - Sortino.jpg|miniatura|Panorama su Sortino|350px]]
Fare mountain bike presso il '''bosco di Giarranauti''' (da tenere in considerazione che il percorso in bicicletta è parecchio faticoso, salvo non essere già allenati). Alcuni tratti possono non essere ben tracciati, in questo caso consigliamo l'utilizzo del GPS. Vi sono due punti panoramici all'interno del bosco che valgono la pena d'essere raggiunti:
*{{marker|nome=panorama di Siracusa |lat= 37.139905|long=14.970178}} al termine del sentiero, nel punto più alto è possibile scorgere Siracusa e il porto.
*{{marker|nome=panorama di Sortino |lat=37.141334 |long=15.010388}} lungo il percorso ad anello, uno spiazzo sul fiume Calcinara da dove si vede un bel panorama di Sortino.
Per quanto ufficialmente vietato dai regolamenti della riserva molti turisti e persone del posto vanno dall'ingresso Valle dell'Anapo o da quello di Sortino a fare il bagno nel fiume durante la stagione estiva.
=== Tour organizzati ===
Non vi sono molte agenzie specializzate in guide su Pantalica. In molti casi le stesse che organizzano tour in altre parti del [[siracusano]] posso predisporre un pulmino e una guida. Tuttavia si segnalano:
* {{do
| nome=Hermes Sicily | alt= | sito=http://www.hermes-sicily.com/guide/guida_pantalica.htm | email=info@hermes-sicily.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 346 5787561 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Agenzia turistica di Siracusa, offre pacchetti di visita anche per altre mete nella provincia di Siracusa e Ragusa.
}}
* {{do
| nome=Scopri pantalica | alt= | sito=https://www.scopripantalica.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Guida turistica per Pantalica.
}}
* {{do
| nome=Etna Tribe | alt= | sito=https://www.etnatribe.it/it/tour/83-pantalica-tour.html | email=info@etnatribe.it
| indirizzo=Sortino - Ferla | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 095 8362956 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=da 75€ (lug 2022)
| descrizione=Escursioni a Pantalica e Valle dell'Anapo. Trekking, archeologia e natura.
}}
=== Punti panoramici ===
La conformazione orografica di Pantalica consente di avere molti punti panoramici. Di seguito indichiamo quelli più battuti:
*{{marker|nome=Parcheggio Filiporto |lat= 37.132908|long=15.017248}} panorama sulla valle dell'Anapo dalla ''sella di Filiporto''.
*{{marker|nome=San Micidario |lat= 37.131189 |long=15.018584}} in corrispondenza del villaggio di san Micidario.
*{{marker|nome=Belvedere della Cavetta |lat=37.137901 |long=15.032673}} al termine del sentiero della Cavetta, è visibile l'Anapo.
{{-}}
== Acquisti ==
Per gli acquisti, non esistendo alcuna attività commerciale, è necessario andare a [[Sortino]] o [[Ferla]], oppure andare a [[Siracusa]] per avere più scelta.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
* {{eat
| nome=Villa Pantalica | alt= | sito= | email=
| indirizzo=[[File:Strada Regionale 11 Italia.svg|40px|Strada Regionale 11]] | lat=37.125683 | long=14.986597 | indicazioni=Dopo il centro informazioni
| tel=+39 3358273590 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Quasi tutti gli agriturismo indicati in basso sono anche ristoranti. Considerando le poche strutture presenti ci si può rivolgere ai paesi vicini: [[Sortino]] e [[Ferla]].
{{-}}
== Dove alloggiare ==
[[File:Anatkoron and August SuperMoon.jpg|miniatura|L'Anaktoron con la luna piena]]
* {{sleep
| nome=Il giardino di Pantalica | alt=Agriturismo | sito=https://www.pantalica.it/ | email=giardino.pantalica@libero.it
| indirizzo= | lat=37.121477 | long=14.991332 | indicazioni=Riserva Naturale dell'Anapo Ingresso Lato Cassaro
| tel=+39 329 24 17 636, +39 0931 17 91 080 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=50 - 75 €
| descrizione=Agriturismo con piscina all'interno della Riserva. L'ingresso con auto è autorizzato presso Ingresso lato Cassaro di Pantalica.
}}
* {{sleep
| nome=Agriturismo Porta Pantalica | alt= | sito=http://www.agriturismoportapantalica.eu/ | email=portapantalica@gmail.com
| indirizzo=c.da Mascà | lat=37.115973 | long=14.970918 | indicazioni=
| tel=+39 0931 1791058, +39 331 3864354 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Sacre Pietre | alt= | sito=http://www.sacrepietre.it/ | email=info@sacrepietre.it
| indirizzo=Valle dell'Anapo | lat=37.147313 | long=15.057017 | indicazioni=
| tel=+39 0931 959849, +39 340 5319645 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Agriturismo e ristorante, affitto biciclette.
}}
* {{sleep
| nome=Pantalica Ranch | alt= | sito=http://www.pantalicaranch.com/ | email=ciaopantalicaranch@gmail.com
| indirizzo=C.da Chianazzo Fiumara di Sotto| lat=37.144953 | long=15.074152 | indicazioni=
| tel=+39 3479587858 | numero verde= | fax=
| checkin=14:30-18:00 | checkout=08:30-11:30 | prezzo=60 - 100 €
| descrizione=Pantalica Ranch è un resort a due chilometri dalla Riserva Naturale Orientata di Pantalica, lato Sortino. Offre un ristorante con annesso orto biologico, appartamenti, una grande piscina, un maneggio per escursioni a cavallo, biciclette elettriche, massaggi in camera, pulmino per transfer, guida turistica per escursioni guidate dentro la Valle dell'Anapo, grande parcheggio riservato anche per pullman gran turismo. Aperto tutto l'anno.
}}
* {{sleep
| nome=Agriturismo campanìo | alt= | sito=http://www.campanio.it/ | email=campanio@gmail.com
| indirizzo= | lat=37.130000 | long=14.950000 | indicazioni=
| tel=+39 339 7314089, +39 393 9143592 | numero verde=+39 0931 1846080 | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Pantalica-valle-d-anapo-tunnel.JPG|miniatura|Galleria a Pantalica]]
Pantalica è un luogo tranquillo tuttavia sussistono diversi rischi per gli escursionisti e i visitatori. In certe stagioni c'è sempre il rischio di essere morsi dalle vipere, anche se è un evento piuttosto raro. Inoltre la presenza di importanti dislivelli costituisce un grave pericolo di caduta. Per questa ragione è sempre importante '''mantenersi lungo i sentieri ufficiali''' vestendo adeguatamente con scarpe da trekking e abiti lunghi.
Nel periodo estivo le escursioni possono essere molto faticose perché le temperature sono eccessive e il sole troppo forte. Si raccomanda pertanto di evitare le fasce orarie più calde, salvo sostare nelle aree in ombra della Valle dell'Anapo.
Nel '''periodo invernale in caso di piogge torrenziali l'area può diventare pericolosa a causa di smottamenti del terreno o di caduta massi''' dai punti più alti. Inoltre la presenza di fango non rende agevole i percorsi in pendenza, con rischio di caduta.
Qualora si dovesse scegliere di percorrere l'ex tracciato ferroviario bisogna ricordare che '''le gallerie non sono illuminate''' e alcune, essendo lunghe determinano condizioni di assenza totale di luce. Si raccomanda pertanto l'uso di torce o almeno dell'illuminazione dei cellulari.
Essendo la riserva molto vasta c'è il rischio di giungere in zone poco frequentate dagli escursionisti. In caso di malore o di incidente è sempre bene '''avere con sé un cellulare con riserva di batteria''' per eventuali emergenze.
Vi sono diversi sentieri privi di protezione dove è possibile rischiare di cadere. Inoltre fare attenzione alle '''vipere''' il cui incontro è raro ma non impossibile.{{-}}
== Come restare in contatto ==
[[File:Bosco di Giarranauti 08.jpg|miniatura|Percorsi del bosco di Giarranauti|200x200px]]
=== Telefonia ===
In molte aree di Pantalica c'è la possibilità che i cellulari non prendano soprattutto nella Valle dell’Anapo.
=== Internet ===
Eccetto all'interno di strutture ricettive o tramite la rete cellulare non vi è alcuna connessione internet tramite Wi-Fi.
{{-}}
== Nei dintorni ==
{{Dintorni
|Titolo=
|Larghezza=
|NordOvest=[[Pedagaggi]] 30 km
|Nord=[[Sortino]] 30 km
|NordEst=[[Melilli]] 42 km
|Ovest=[[Ferla]] 10 km
|Est=[[Priolo Gargallo]] 48 km
|SudOvest=[[Palazzolo Acreide]] 32 km
|Sud=[[Canicattini Bagni]] 35 km
|SudEst=[[Solarino]] 34 km
}}
L'area di Pantalica è piuttosto isolata ma nelle vicinanze sono raggiungibili diversi paesi iblei come:
* '''[[Sortino]]''' — Famoso per le sue pregevoli architetture barocche ma soprattutto per essere la "patria" del [[w:Pizzolo|pizzolo]].
* '''[[Ferla]]''' — Grazioso paese, definito "porta di Pantalica" per la sua vicinanza all'area.
* '''[[Palazzolo Acreide]]''' — Dalle eleganti architetture barocche sino al piccolo teatro greco, vale sicuramente la pena di una visita.
*[[Buccheri]]
Oppure è possibile tornare sulla costa per andare a:
* '''[[Siracusa]]''' — Città turistica, ricca di monumenti di epoca greca e romana con la splendida [[isola di Ortigia]].
* '''[[Noto (Italia)|Noto]]''' — Definita come il "giardino di pietra" per la sua architettura barocca monumentale.
*'''[[Thapsos]]''' — Penisola ricca di importanti testimonianze preistoriche e di bunker della seconda guerra mondiale.
* {{listing
| nome=Bosco Demanio Santa Venere | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.1457986 | long= 14.9181810| indicazioni=ingresso lungo la {{strada|IT|SP|29}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Zona boschiva ottima per passeggiate all'ombra e picnic.
}}
=== Itinerari ===
*[[Ex Ferrovia Siracusa-Ragusa]] — Itinerario ciclabile a tratti impervio di 50 km lungo l'ex tracciato ferroviario che percorre anche la Riserva di Pantalica con bei panorami e gallerie tra il ragusano e il siracusano.
{{-}}
{{Quickfooter|Sito archeologico
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Siracusano
| Livello = 3
}}
{{Mapmask |37.1052,15.0048 |37.1034,15.0022 |37.1002,15.0024 |37.0997,15.0024 |37.0986,15.0025 |37.0985,15.0019 |37.0984,15.0017 |37.0974,15.0006 |37.0973,15.0005 |37.0969,14.9996 |37.0965,14.9989 |37.0956,14.9977 |37.0955,14.9975 |37.0954,14.9974 |37.0954,14.9973 |37.0953,14.9970 |37.0975,14.9965 |37.0970,14.9952 |37.0971,14.9940 |37.0975,14.9939 |37.0976,14.9938 |37.0978,14.9936 |37.0981,14.9934 |37.0990,14.9926 |37.0993,14.9903 |37.0995,14.9903 |37.0998,14.9902 |37.1002,14.9905 |37.1003,14.9909 |37.1004,14.9911 |37.1007,14.9911 |37.1009,14.9913 |37.1013,14.9913 |37.1014,14.9915 |37.1015,14.9911 |37.1016,14.9908 |37.1016,14.9905 |37.1018,14.9897 |37.1020,14.9892 |37.1005,14.9877 |37.1002,14.9875 |37.1001,14.9875 |37.1001,14.9876 |37.0996,14.9883 |37.0995,14.9884 |37.0994,14.9884 |37.0990,14.9883 |37.0985,14.9880 |37.0984,14.9878 |37.0980,14.9869 |37.0981,14.9866 |37.0983,14.9862 |37.0983,14.9861 |37.0984,14.9858 |37.0984,14.9851 |37.0984,14.9843 |37.0986,14.9835 |37.0988,14.9830 |37.0987,14.9820 |37.0986,14.9803 |37.0981,14.9789 |37.0979,14.9787 |37.0983,14.9788 |37.0992,14.9785 |37.0993,14.9784 |37.0994,14.9779 |37.0997,14.9776 |37.1000,14.9775 |37.1002,14.9776 |37.1006,14.9778 |37.1006,14.9776 |37.1010,14.9776 |37.1010,14.9765 |37.1006,14.9756 |37.1004,14.9753 |37.1000,14.9748 |37.0994,14.9747 |37.0992,14.9745 |37.0991,14.9741 |37.1001,14.9741 |37.1002,14.9711 |37.1001,14.9710 |37.1000,14.9707 |37.1002,14.9703 |37.0998,14.9696 |37.0998,14.9693 |37.0995,14.9693 |37.0994,14.9688 |37.0991,14.9668 |37.0976,14.9668 |37.0976,14.9664 |37.0975,14.9659 |37.0975,14.9656 |37.0975,14.9647 |37.0974,14.9645 |37.0963,14.9642 |37.0963,14.9629 |37.0973,14.9628 |37.0974,14.9616 |37.0974,14.9611 |37.0972,14.9606 |37.0975,14.9601 |37.0976,14.9594 |37.0962,14.9595 |37.0963,14.9585 |37.0958,14.9575 |37.0956,14.9563 |37.0945,14.9564 |37.0940,14.9564 |37.0931,14.9565 |37.0920,14.9566 |37.0919,14.9566 |37.0914,14.9550 |37.0905,14.9535 |37.0902,14.9535 |37.0894,14.9535 |37.0892,14.9536 |37.0889,14.9538 |37.0888,14.9539 |37.0884,14.9538 |37.0880,14.9539 |37.0878,14.9541 |37.0883,14.9551 |37.0890,14.9561 |37.0896,14.9570 |37.0898,14.9573 |37.0901,14.9577 |37.0904,14.9585 |37.0897,14.9588 |37.0897,14.9589 |37.0887,14.9595 |37.0885,14.9595 |37.0855,14.9593 |37.0855,14.9582 |37.0855,14.9581 |37.0852,14.9577 |37.0851,14.9576 |37.0849,14.9574 |37.0848,14.9568 |37.0848,14.9565 |37.0846,14.9563 |37.0843,14.9562 |37.0839,14.9551 |37.0833,14.9559 |37.0831,14.9561 |37.0829,14.9558 |37.0824,14.9558 |37.0817,14.9559 |37.0814,14.9558 |37.0813,14.9561 |37.0809,14.9559 |37.0805,14.9555 |37.0800,14.9549 |37.0796,14.9540 |37.0800,14.9543 |37.0805,14.9547 |37.0806,14.9546 |37.0806,14.9545 |37.0803,14.9539 |37.0800,14.9536 |37.0795,14.9517 |37.0791,14.9519 |37.0783,14.9506 |37.0787,14.9500 |37.0790,14.9502 |37.0793,14.9504 |37.0793,14.9491 |37.0792,14.9488 |37.0792,14.9485 |37.0791,14.9482 |37.0794,14.9479 |37.0792,14.9476 |37.0793,14.9474 |37.0793,14.9473 |37.0792,14.9473 |37.0792,14.9467 |37.0798,14.9455 |37.0806,14.9445 |37.0817,14.9438 |37.0816,14.9433 |37.0818,14.9430 |37.0820,14.9427 |37.0822,14.9427 |37.0826,14.9424 |37.0826,14.9426 |37.0862,14.9427 |37.0898,14.9418 |37.0904,14.9444 |37.0929,14.9439 |37.0927,14.9436 |37.0924,14.9434 |37.0923,14.9433 |37.0919,14.9429 |37.0919,14.9427 |37.0918,14.9426 |37.0916,14.9422 |37.0914,14.9413 |37.0914,14.9409 |37.0914,14.9407 |37.0914,14.9406 |37.0913,14.9404 |37.0914,14.9403 |37.0913,14.9400 |37.0913,14.9398 |37.0912,14.9395 |37.0911,14.9390 |37.0911,14.9387 |37.0911,14.9384 |37.0911,14.9382 |37.0912,14.9377 |37.0911,14.9374 |37.0910,14.9368 |37.0909,14.9363 |37.0909,14.9361 |37.0908,14.9359 |37.0908,14.9358 |37.0909,14.9357 |37.0909,14.9355 |37.0909,14.9354 |37.0908,14.9351 |37.0906,14.9348 |37.0905,14.9346 |37.0900,14.9341 |37.0899,14.9339 |37.0898,14.9337 |37.0897,14.9333 |37.0896,14.9332 |37.0895,14.9328 |37.0895,14.9326 |37.0894,14.9323 |37.0894,14.9319 |37.0895,14.9317 |37.0895,14.9316 |37.0891,14.9311 |37.0884,14.9301 |37.0880,14.9284 |37.0877,14.9278 |37.0877,14.9251 |37.0879,14.9241 |37.0881,14.9236 |37.0881,14.9233 |37.0878,14.9226 |37.0876,14.9219 |37.0873,14.9220 |37.0873,14.9215 |37.0871,14.9211 |37.0862,14.9203 |37.0862,14.9204 |37.0858,14.9197 |37.0860,14.9189 |37.0861,14.9171 |37.0843,14.9167 |37.0842,14.9159 |37.0841,14.9152 |37.0845,14.9150 |37.0852,14.9147 |37.0853,14.9146 |37.0855,14.9141 |37.0857,14.9139 |37.0862,14.9137 |37.0860,14.9128 |37.0859,14.9126 |37.0857,14.9123 |37.0856,14.9121 |37.0856,14.9114 |37.0852,14.9101 |37.0856,14.9100 |37.0859,14.9101 |37.0861,14.9102 |37.0866,14.9100 |37.0869,14.9101 |37.0879,14.9100 |37.0881,14.9105 |37.0883,14.9108 |37.0887,14.9109 |37.0892,14.9125 |37.0895,14.9123 |37.0896,14.9126 |37.0900,14.9132 |37.0901,14.9138 |37.0903,14.9140 |37.0910,14.9139 |37.0914,14.9136 |37.0915,14.9132 |37.0918,14.9127 |37.0921,14.9122 |37.0922,14.9118 |37.0923,14.9121 |37.0922,14.9125 |37.0922,14.9131 |37.0919,14.9137 |37.0917,14.9141 |37.0915,14.9144 |37.0914,14.9146 |37.0912,14.9148 |37.0908,14.9148 |37.0903,14.9163 |37.0901,14.9165 |37.0903,14.9172 |37.0892,14.9173 |37.0893,14.9176 |37.0901,14.9175 |37.0905,14.9184 |37.0903,14.9188 |37.0904,14.9192 |37.0904,14.9199 |37.0905,14.9200 |37.0907,14.9200 |37.0908,14.9201 |37.0922,14.9196 |37.0931,14.9190 |37.0935,14.9183 |37.0937,14.9174 |37.0940,14.9166 |37.0943,14.9162 |37.0947,14.9154 |37.0949,14.9142 |37.0947,14.9135 |37.0946,14.9124 |37.0948,14.9107 |37.0952,14.9104 |37.0956,14.9105 |37.0961,14.9099 |37.0964,14.9099 |37.0970,14.9102 |37.0970,14.9103 |37.0976,14.9108 |37.0976,14.9109 |37.0974,14.9111 |37.0973,14.9115 |37.0973,14.9120 |37.0976,14.9125 |37.0975,14.9130 |37.0977,14.9137 |37.0977,14.9142 |37.0978,14.9144 |37.0978,14.9145 |37.0979,14.9146 |37.0981,14.9147 |37.0982,14.9147 |37.0984,14.9146 |37.0986,14.9145 |37.0987,14.9145 |37.0988,14.9145 |37.0988,14.9145 |37.0990,14.9143 |37.0991,14.9143 |37.0992,14.9143 |37.0994,14.9143 |37.0996,14.9144 |37.0997,14.9144 |37.0998,14.9144 |37.0998,14.9145 |37.0998,14.9146 |37.0998,14.9147 |37.0998,14.9152 |37.0997,14.9154 |37.0998,14.9154 |37.0998,14.9155 |37.0998,14.9155 |37.1000,14.9156 |37.1001,14.9157 |37.1002,14.9158 |37.1003,14.9158 |37.1004,14.9160 |37.1004,14.9160 |37.1005,14.9161 |37.1007,14.9161 |37.1009,14.9161 |37.1009,14.9161 |37.1010,14.9162 |37.1011,14.9163 |37.1012,14.9163 |37.1013,14.9163 |37.1013,14.9164 |37.1014,14.9165 |37.1015,14.9166 |37.1015,14.9168 |37.1016,14.9169 |37.1016,14.9171 |37.1017,14.9172 |37.1018,14.9173 |37.1019,14.9174 |37.1021,14.9175 |37.1021,14.9175 |37.1022,14.9174 |37.1023,14.9174 |37.1024,14.9174 |37.1027,14.9178 |37.1029,14.9180 |37.1029,14.9182 |37.1029,14.9184 |37.1030,14.9188 |37.1030,14.9189 |37.1031,14.9189 |37.1032,14.9190 |37.1033,14.9192 |37.1033,14.9195 |37.1033,14.9196 |37.1031,14.9195 |37.1031,14.9195 |37.1030,14.9195 |37.1029,14.9196 |37.1028,14.9196 |37.1027,14.9195 |37.1025,14.9194 |37.1022,14.9194 |37.1021,14.9193 |37.1020,14.9193 |37.1019,14.9191 |37.1018,14.9190 |37.1017,14.9189 |37.1016,14.9189 |37.1015,14.9189 |37.1014,14.9189 |37.1013,14.9188 |37.1011,14.9187 |37.1009,14.9185 |37.1007,14.9183 |37.1007,14.9183 |37.1006,14.9182 |37.1004,14.9183 |37.1002,14.9184 |37.1001,14.9184 |37.1000,14.9184 |37.0999,14.9186 |37.0999,14.9186 |37.0998,14.9186 |37.0997,14.9186 |37.0997,14.9186 |37.0995,14.9184 |37.0993,14.9183 |37.0990,14.9181 |37.0990,14.9181 |37.0989,14.9180 |37.0986,14.9179 |37.0985,14.9179 |37.0983,14.9180 |37.0980,14.9181 |37.0979,14.9182 |37.0979,14.9185 |37.0979,14.9188 |37.0980,14.9190 |37.0980,14.9193 |37.0979,14.9196 |37.0977,14.9200 |37.0976,14.9202 |37.0974,14.9205 |37.0973,14.9207 |37.0973,14.9208 |37.0974,14.9210 |37.0974,14.9211 |37.0974,14.9213 |37.0973,14.9215 |37.0972,14.9217 |37.0970,14.9219 |37.0970,14.9220 |37.0970,14.9219 |37.0969,14.9219 |37.0967,14.9220 |37.0964,14.9220 |37.0962,14.9220 |37.0961,14.9220 |37.0959,14.9219 |37.0958,14.9219 |37.0956,14.9219 |37.0955,14.9220 |37.0953,14.9223 |37.0951,14.9226 |37.0950,14.9228 |37.0948,14.9230 |37.0945,14.9232 |37.0942,14.9234 |37.0941,14.9235 |37.0939,14.9236 |37.0939,14.9236 |37.0938,14.9236 |37.0934,14.9236 |37.0932,14.9237 |37.0931,14.9238 |37.0929,14.9239 |37.0927,14.9241 |37.0926,14.9242 |37.0925,14.9243 |37.0923,14.9245 |37.0923,14.9246 |37.0923,14.9251 |37.0924,14.9256 |37.0925,14.9263 |37.0926,14.9268 |37.0926,14.9272 |37.0926,14.9275 |37.0925,14.9280 |37.0924,14.9281 |37.0922,14.9283 |37.0914,14.9285 |37.0910,14.9288 |37.0910,14.9289 |37.0911,14.9292 |37.0912,14.9295 |37.0913,14.9297 |37.0914,14.9298 |37.0915,14.9298 |37.0915,14.9299 |37.0915,14.9300 |37.0915,14.9302 |37.0917,14.9307 |37.0917,14.9308 |37.0917,14.9310 |37.0917,14.9312 |37.0917,14.9314 |37.0918,14.9316 |37.0918,14.9318 |37.0917,14.9319 |37.0916,14.9321 |37.0916,14.9322 |37.0916,14.9324 |37.0917,14.9326 |37.0918,14.9328 |37.0919,14.9330 |37.0921,14.9332 |37.0921,14.9333 |37.0922,14.9334 |37.0922,14.9336 |37.0922,14.9337 |37.0923,14.9339 |37.0924,14.9342 |37.0925,14.9345 |37.0925,14.9348 |37.0925,14.9350 |37.0926,14.9353 |37.0926,14.9354 |37.0926,14.9356 |37.0927,14.9360 |37.0928,14.9361 |37.0928,14.9363 |37.0930,14.9358 |37.0932,14.9347 |37.0935,14.9334 |37.0937,14.9331 |37.0940,14.9328 |37.0944,14.9326 |37.0947,14.9326 |37.0948,14.9327 |37.0948,14.9329 |37.0943,14.9346 |37.0943,14.9350 |37.0944,14.9353 |37.0949,14.9360 |37.0951,14.9367 |37.0948,14.9369 |37.0946,14.9368 |37.0941,14.9369 |37.0939,14.9370 |37.0932,14.9374 |37.0931,14.9376 |37.0931,14.9378 |37.0931,14.9379 |37.0930,14.9381 |37.0929,14.9383 |37.0929,14.9388 |37.0930,14.9392 |37.0930,14.9393 |37.0931,14.9394 |37.0931,14.9396 |37.0931,14.9397 |37.0932,14.9400 |37.0933,14.9403 |37.0935,14.9407 |37.0935,14.9409 |37.0935,14.9411 |37.0935,14.9413 |37.0936,14.9414 |37.0937,14.9416 |37.0938,14.9418 |37.0939,14.9419 |37.0940,14.9420 |37.0945,14.9423 |37.0948,14.9425 |37.0948,14.9426 |37.0954,14.9420 |37.0954,14.9419 |37.0953,14.9417 |37.0952,14.9417 |37.0950,14.9415 |37.0951,14.9405 |37.0955,14.9397 |37.0955,14.9395 |37.0957,14.9394 |37.0959,14.9392 |37.0961,14.9389 |37.0962,14.9388 |37.0964,14.9386 |37.0966,14.9382 |37.0968,14.9379 |37.0969,14.9378 |37.0971,14.9378 |37.0973,14.9377 |37.0979,14.9377 |37.0981,14.9378 |37.0981,14.9378 |37.0983,14.9377 |37.0984,14.9377 |37.0986,14.9377 |37.0988,14.9375 |37.0990,14.9377 |37.0991,14.9379 |37.0993,14.9384 |37.0995,14.9387 |37.0997,14.9388 |37.0998,14.9390 |37.0996,14.9390 |37.0994,14.9389 |37.0991,14.9387 |37.0987,14.9386 |37.0985,14.9385 |37.0983,14.9385 |37.0981,14.9390 |37.0980,14.9391 |37.0977,14.9394 |37.0976,14.9398 |37.0976,14.9399 |37.0973,14.9400 |37.0968,14.9411 |37.0967,14.9421 |37.0970,14.9423 |37.0976,14.9434 |37.0978,14.9440 |37.0979,14.9442 |37.0979,14.9447 |37.0978,14.9453 |37.0979,14.9457 |37.0982,14.9460 |37.0983,14.9462 |37.0996,14.9473 |37.0998,14.9492 |37.0998,14.9494 |37.1000,14.9497 |37.1001,14.9498 |37.1005,14.9498 |37.1007,14.9501 |37.1009,14.9501 |37.1010,14.9499 |37.1012,14.9496 |37.1012,14.9494 |37.1011,14.9492 |37.1012,14.9487 |37.1015,14.9487 |37.1015,14.9492 |37.1016,14.9495 |37.1015,14.9504 |37.1014,14.9508 |37.1014,14.9510 |37.1017,14.9514 |37.1020,14.9525 |37.1021,14.9526 |37.1023,14.9526 |37.1025,14.9526 |37.1026,14.9526 |37.1027,14.9524 |37.1028,14.9523 |37.1028,14.9523 |37.1029,14.9523 |37.1029,14.9524 |37.1026,14.9526 |37.1025,14.9528 |37.1024,14.9528 |37.1023,14.9529 |37.1018,14.9527 |37.1013,14.9528 |37.1009,14.9528 |37.1008,14.9530 |37.1007,14.9530 |37.0999,14.9536 |37.1005,14.9543 |37.1007,14.9544 |37.1010,14.9545 |37.1013,14.9547 |37.1014,14.9548 |37.1016,14.9552 |37.1019,14.9555 |37.1010,14.9566 |37.1009,14.9567 |37.1012,14.9576 |37.1013,14.9579 |37.1028,14.9566 |37.1035,14.9561 |37.1045,14.9549 |37.1050,14.9547 |37.1055,14.9547 |37.1063,14.9544 |37.1066,14.9541 |37.1073,14.9537 |37.1076,14.9536 |37.1080,14.9538 |37.1084,14.9543 |37.1088,14.9545 |37.1094,14.9546 |37.1096,14.9547 |37.1096,14.9546 |37.1096,14.9543 |37.1096,14.9541 |37.1099,14.9538 |37.1102,14.9535 |37.1103,14.9537 |37.1105,14.9542 |37.1107,14.9544 |37.1109,14.9545 |37.1116,14.9547 |37.1124,14.9545 |37.1132,14.9545 |37.1137,14.9547 |37.1144,14.9552 |37.1146,14.9554 |37.1148,14.9560 |37.1148,14.9563 |37.1145,14.9571 |37.1144,14.9574 |37.1144,14.9577 |37.1145,14.9580 |37.1147,14.9588 |37.1147,14.9592 |37.1148,14.9607 |37.1150,14.9617 |37.1150,14.9620 |37.1150,14.9624 |37.1149,14.9625 |37.1143,14.9632 |37.1142,14.9635 |37.1143,14.9640 |37.1143,14.9645 |37.1143,14.9651 |37.1145,14.9659 |37.1145,14.9665 |37.1146,14.9670 |37.1163,14.9696 |37.1166,14.9698 |37.1168,14.9700 |37.1171,14.9702 |37.1172,14.9703 |37.1175,14.9704 |37.1178,14.9706 |37.1182,14.9708 |37.1185,14.9709 |37.1190,14.9711 |37.1200,14.9718 |37.1203,14.9721 |37.1211,14.9738 |37.1242,14.9726 |37.1243,14.9724 |37.1243,14.9722 |37.1234,14.9681 |37.1234,14.9678 |37.1251,14.9639 |37.1252,14.9637 |37.1256,14.9635 |37.1268,14.9655 |37.1269,14.9657 |37.1271,14.9658 |37.1281,14.9663 |37.1285,14.9667 |37.1289,14.9674 |37.1295,14.9672 |37.1296,14.9674 |37.1297,14.9676 |37.1301,14.9679 |37.1304,14.9681 |37.1306,14.9682 |37.1309,14.9683 |37.1311,14.9683 |37.1313,14.9684 |37.1316,14.9687 |37.1321,14.9690 |37.1327,14.9692 |37.1332,14.9693 |37.1334,14.9691 |37.1342,14.9682 |37.1354,14.9669 |37.1352,14.9660 |37.1350,14.9658 |37.1350,14.9656 |37.1349,14.9643 |37.1350,14.9636 |37.1351,14.9633 |37.1352,14.9631 |37.1354,14.9629 |37.1356,14.9627 |37.1358,14.9626 |37.1360,14.9625 |37.1367,14.9625 |37.1374,14.9625 |37.1376,14.9625 |37.1378,14.9626 |37.1378,14.9626 |37.1383,14.9630 |37.1384,14.9631 |37.1385,14.9633 |37.1385,14.9635 |37.1385,14.9638 |37.1385,14.9643 |37.1385,14.9648 |37.1385,14.9653 |37.1385,14.9658 |37.1385,14.9663 |37.1385,14.9665 |37.1386,14.9666 |37.1388,14.9669 |37.1389,14.9670 |37.1390,14.9672 |37.1390,14.9674 |37.1389,14.9676 |37.1392,14.9675 |37.1395,14.9673 |37.1401,14.9669 |37.1408,14.9673 |37.1409,14.9671 |37.1410,14.9667 |37.1409,14.9651 |37.1410,14.9645 |37.1409,14.9641 |37.1407,14.9636 |37.1409,14.9624 |37.1410,14.9621 |37.1406,14.9608 |37.1405,14.9600 |37.1403,14.9596 |37.1404,14.9595 |37.1405,14.9595 |37.1408,14.9594 |37.1409,14.9596 |37.1411,14.9602 |37.1412,14.9603 |37.1414,14.9602 |37.1415,14.9601 |37.1415,14.9594 |37.1412,14.9584 |37.1411,14.9581 |37.1410,14.9581 |37.1398,14.9583 |37.1385,14.9589 |37.1375,14.9596 |37.1365,14.9593 |37.1362,14.9585 |37.1361,14.9580 |37.1361,14.9579 |37.1363,14.9577 |37.1364,14.9572 |37.1367,14.9565 |37.1362,14.9556 |37.1357,14.9549 |37.1356,14.9546 |37.1355,14.9542 |37.1355,14.9540 |37.1348,14.9528 |37.1346,14.9528 |37.1342,14.9525 |37.1340,14.9526 |37.1340,14.9525 |37.1338,14.9527 |37.1336,14.9517 |37.1334,14.9515 |37.1332,14.9512 |37.1331,14.9511 |37.1332,14.9507 |37.1331,14.9504 |37.1334,14.9504 |37.1335,14.9503 |37.1336,14.9501 |37.1335,14.9498 |37.1334,14.9496 |37.1332,14.9494 |37.1332,14.9494 |37.1331,14.9494 |37.1329,14.9493 |37.1328,14.9492 |37.1327,14.9488 |37.1327,14.9483 |37.1321,14.9480 |37.1316,14.9475 |37.1305,14.9479 |37.1296,14.9476 |37.1284,14.9468 |37.1284,14.9462 |37.1284,14.9460 |37.1284,14.9456 |37.1286,14.9450 |37.1288,14.9445 |37.1290,14.9443 |37.1291,14.9442 |37.1290,14.9439 |37.1287,14.9439 |37.1284,14.9438 |37.1287,14.9435 |37.1288,14.9432 |37.1288,14.9430 |37.1294,14.9430 |37.1297,14.9430 |37.1298,14.9430 |37.1299,14.9427 |37.1300,14.9427 |37.1300,14.9421 |37.1303,14.9419 |37.1303,14.9416 |37.1304,14.9405 |37.1299,14.9409 |37.1296,14.9407 |37.1293,14.9405 |37.1286,14.9403 |37.1283,14.9402 |37.1281,14.9401 |37.1282,14.9394 |37.1283,14.9386 |37.1283,14.9383 |37.1285,14.9374 |37.1283,14.9369 |37.1280,14.9357 |37.1281,14.9337 |37.1279,14.9321 |37.1271,14.9307 |37.1274,14.9296 |37.1274,14.9291 |37.1270,14.9284 |37.1271,14.9280 |37.1271,14.9266 |37.1273,14.9264 |37.1282,14.9257 |37.1290,14.9257 |37.1292,14.9258 |37.1299,14.9270 |37.1297,14.9275 |37.1297,14.9280 |37.1299,14.9296 |37.1299,14.9300 |37.1301,14.9305 |37.1312,14.9306 |37.1315,14.9311 |37.1318,14.9316 |37.1328,14.9316 |37.1328,14.9319 |37.1329,14.9321 |37.1330,14.9322 |37.1334,14.9322 |37.1336,14.9321 |37.1337,14.9322 |37.1332,14.9330 |37.1329,14.9333 |37.1326,14.9334 |37.1322,14.9337 |37.1318,14.9340 |37.1312,14.9347 |37.1311,14.9353 |37.1312,14.9358 |37.1314,14.9363 |37.1315,14.9368 |37.1315,14.9373 |37.1316,14.9377 |37.1320,14.9386 |37.1320,14.9391 |37.1318,14.9399 |37.1317,14.9405 |37.1318,14.9410 |37.1320,14.9420 |37.1337,14.9439 |37.1353,14.9445 |37.1361,14.9445 |37.1367,14.9449 |37.1384,14.9457 |37.1405,14.9458 |37.1405,14.9453 |37.1404,14.9450 |37.1404,14.9447 |37.1404,14.9446 |37.1408,14.9442 |37.1411,14.9440 |37.1413,14.9438 |37.1416,14.9426 |37.1418,14.9423 |37.1419,14.9418 |37.1419,14.9416 |37.1420,14.9413 |37.1420,14.9412 |37.1422,14.9413 |37.1427,14.9413 |37.1432,14.9405 |37.1435,14.9404 |37.1436,14.9403 |37.1437,14.9402 |37.1438,14.9397 |37.1435,14.9385 |37.1425,14.9389 |37.1417,14.9364 |37.1419,14.9361 |37.1415,14.9353 |37.1415,14.9352 |37.1414,14.9348 |37.1414,14.9348 |37.1412,14.9347 |37.1414,14.9344 |37.1415,14.9340 |37.1409,14.9323 |37.1413,14.9306 |37.1412,14.9302 |37.1414,14.9295 |37.1414,14.9288 |37.1412,14.9284 |37.1412,14.9274 |37.1415,14.9264 |37.1416,14.9259 |37.1418,14.9256 |37.1422,14.9247 |37.1424,14.9238 |37.1427,14.9231 |37.1430,14.9231 |37.1431,14.9232 |37.1431,14.9236 |37.1428,14.9240 |37.1427,14.9243 |37.1425,14.9253 |37.1422,14.9258 |37.1419,14.9265 |37.1418,14.9274 |37.1416,14.9279 |37.1420,14.9293 |37.1421,14.9304 |37.1426,14.9310 |37.1428,14.9312 |37.1428,14.9315 |37.1427,14.9319 |37.1426,14.9330 |37.1429,14.9357 |37.1430,14.9359 |37.1441,14.9368 |37.1454,14.9370 |37.1461,14.9373 |37.1463,14.9378 |37.1463,14.9388 |37.1465,14.9391 |37.1469,14.9392 |37.1473,14.9380 |37.1476,14.9353 |37.1479,14.9349 |37.1481,14.9349 |37.1484,14.9346 |37.1485,14.9344 |37.1488,14.9331 |37.1491,14.9330 |37.1492,14.9337 |37.1491,14.9343 |37.1491,14.9350 |37.1490,14.9354 |37.1487,14.9366 |37.1486,14.9370 |37.1490,14.9379 |37.1488,14.9388 |37.1489,14.9394 |37.1495,14.9401 |37.1497,14.9405 |37.1495,14.9410 |37.1497,14.9417 |37.1501,14.9423 |37.1502,14.9430 |37.1502,14.9438 |37.1504,14.9440 |37.1505,14.9440 |37.1506,14.9449 |37.1508,14.9451 |37.1504,14.9452 |37.1502,14.9451 |37.1497,14.9446 |37.1494,14.9445 |37.1482,14.9443 |37.1477,14.9441 |37.1471,14.9437 |37.1469,14.9438 |37.1467,14.9441 |37.1467,14.9444 |37.1470,14.9448 |37.1471,14.9455 |37.1469,14.9460 |37.1468,14.9463 |37.1468,14.9466 |37.1489,14.9472 |37.1495,14.9475 |37.1496,14.9483 |37.1497,14.9501 |37.1491,14.9503 |37.1489,14.9506 |37.1488,14.9508 |37.1488,14.9510 |37.1489,14.9518 |37.1489,14.9520 |37.1487,14.9524 |37.1485,14.9527 |37.1484,14.9529 |37.1476,14.9533 |37.1473,14.9536 |37.1467,14.9548 |37.1466,14.9558 |37.1465,14.9585 |37.1467,14.9607 |37.1468,14.9608 |37.1474,14.9617 |37.1476,14.9622 |37.1476,14.9627 |37.1477,14.9629 |37.1485,14.9647 |37.1505,14.9676 |37.1507,14.9677 |37.1517,14.9682 |37.1523,14.9690 |37.1535,14.9705 |37.1538,14.9711 |37.1538,14.9715 |37.1537,14.9720 |37.1537,14.9721 |37.1536,14.9724 |37.1536,14.9731 |37.1535,14.9737 |37.1527,14.9753 |37.1524,14.9757 |37.1523,14.9760 |37.1507,14.9759 |37.1506,14.9773 |37.1506,14.9778 |37.1507,14.9784 |37.1508,14.9791 |37.1508,14.9794 |37.1508,14.9797 |37.1507,14.9798 |37.1507,14.9800 |37.1506,14.9802 |37.1504,14.9803 |37.1502,14.9803 |37.1500,14.9804 |37.1498,14.9805 |37.1495,14.9805 |37.1492,14.9808 |37.1488,14.9812 |37.1483,14.9818 |37.1478,14.9823 |37.1477,14.9824 |37.1475,14.9825 |37.1468,14.9829 |37.1466,14.9830 |37.1466,14.9832 |37.1465,14.9833 |37.1465,14.9835 |37.1465,14.9837 |37.1466,14.9840 |37.1466,14.9842 |37.1466,14.9844 |37.1465,14.9846 |37.1465,14.9847 |37.1464,14.9850 |37.1464,14.9855 |37.1464,14.9861 |37.1465,14.9872 |37.1469,14.9889 |37.1470,14.9891 |37.1470,14.9896 |37.1469,14.9898 |37.1469,14.9901 |37.1465,14.9910 |37.1463,14.9915 |37.1462,14.9920 |37.1462,14.9927 |37.1461,14.9929 |37.1458,14.9949 |37.1458,14.9958 |37.1458,14.9960 |37.1459,14.9968 |37.1459,14.9970 |37.1459,14.9973 |37.1459,14.9976 |37.1459,14.9978 |37.1458,14.9981 |37.1457,14.9985 |37.1456,14.9989 |37.1456,14.9991 |37.1456,14.9994 |37.1455,14.9998 |37.1454,15.0005 |37.1454,15.0007 |37.1454,15.0008 |37.1453,15.0014 |37.1453,15.0020 |37.1453,15.0025 |37.1454,15.0030 |37.1455,15.0035 |37.1455,15.0038 |37.1455,15.0040 |37.1456,15.0047 |37.1454,15.0056 |37.1454,15.0059 |37.1453,15.0063 |37.1453,15.0065 |37.1455,15.0072 |37.1455,15.0073 |37.1456,15.0076 |37.1457,15.0079 |37.1457,15.0080 |37.1456,15.0081 |37.1456,15.0082 |37.1455,15.0082 |37.1454,15.0082 |37.1454,15.0083 |37.1454,15.0084 |37.1455,15.0086 |37.1455,15.0088 |37.1455,15.0091 |37.1455,15.0093 |37.1455,15.0094 |37.1456,15.0096 |37.1456,15.0097 |37.1456,15.0102 |37.1457,15.0106 |37.1460,15.0112 |37.1460,15.0117 |37.1460,15.0117 |37.1460,15.0120 |37.1460,15.0122 |37.1460,15.0129 |37.1462,15.0130 |37.1462,15.0133 |37.1466,15.0141 |37.1466,15.0143 |37.1468,15.0143 |37.1472,15.0150 |37.1471,15.0157 |37.1472,15.0162 |37.1475,15.0162 |37.1474,15.0169 |37.1483,15.0179 |37.1487,15.0175 |37.1488,15.0178 |37.1490,15.0184 |37.1491,15.0188 |37.1492,15.0193 |37.1493,15.0196 |37.1493,15.0201 |37.1494,15.0210 |37.1487,15.0222 |37.1486,15.0226 |37.1484,15.0233 |37.1483,15.0235 |37.1482,15.0236 |37.1475,15.0239 |37.1475,15.0239 |37.1475,15.0241 |37.1477,15.0243 |37.1477,15.0245 |37.1480,15.0254 |37.1480,15.0258 |37.1483,15.0264 |37.1488,15.0264 |37.1494,15.0283 |37.1493,15.0291 |37.1493,15.0293 |37.1496,15.0302 |37.1491,15.0304 |37.1491,15.0306 |37.1490,15.0314 |37.1490,15.0315 |37.1489,15.0317 |37.1489,15.0319 |37.1487,15.0319 |37.1485,15.0318 |37.1481,15.0312 |37.1480,15.0312 |37.1477,15.0304 |37.1476,15.0302 |37.1475,15.0302 |37.1475,15.0302 |37.1476,15.0305 |37.1475,15.0311 |37.1476,15.0315 |37.1477,15.0315 |37.1477,15.0318 |37.1477,15.0322 |37.1475,15.0326 |37.1474,15.0329 |37.1472,15.0331 |37.1473,15.0340 |37.1476,15.0351 |37.1479,15.0357 |37.1484,15.0364 |37.1488,15.0370 |37.1490,15.0375 |37.1490,15.0380 |37.1490,15.0400 |37.1489,15.0406 |37.1487,15.0414 |37.1488,15.0421 |37.1486,15.0424 |37.1484,15.0422 |37.1483,15.0422 |37.1483,15.0424 |37.1484,15.0426 |37.1483,15.0430 |37.1481,15.0434 |37.1478,15.0440 |37.1475,15.0453 |37.1474,15.0459 |37.1473,15.0465 |37.1472,15.0469 |37.1474,15.0473 |37.1476,15.0476 |37.1476,15.0481 |37.1477,15.0481 |37.1479,15.0477 |37.1480,15.0478 |37.1479,15.0480 |37.1479,15.0480 |37.1478,15.0482 |37.1475,15.0485 |37.1474,15.0486 |37.1474,15.0486 |37.1472,15.0486 |37.1472,15.0486 |37.1471,15.0483 |37.1470,15.0481 |37.1467,15.0477 |37.1465,15.0475 |37.1451,15.0494 |37.1446,15.0497 |37.1445,15.0499 |37.1441,15.0502 |37.1432,15.0508 |37.1428,15.0508 |37.1427,15.0509 |37.1424,15.0508 |37.1422,15.0508 |37.1418,15.0509 |37.1416,15.0511 |37.1414,15.0511 |37.1413,15.0511 |37.1412,15.0510 |37.1411,15.0508 |37.1409,15.0507 |37.1409,15.0507 |37.1408,15.0506 |37.1407,15.0502 |37.1407,15.0501 |37.1405,15.0501 |37.1402,15.0499 |37.1400,15.0498 |37.1398,15.0498 |37.1393,15.0492 |37.1390,15.0491 |37.1388,15.0489 |37.1386,15.0487 |37.1384,15.0487 |37.1384,15.0487 |37.1386,15.0479 |37.1389,15.0483 |37.1391,15.0482 |37.1392,15.0477 |37.1393,15.0469 |37.1390,15.0470 |37.1386,15.0447 |37.1368,15.0453 |37.1362,15.0425 |37.1361,15.0416 |37.1361,15.0416 |37.1361,15.0421 |37.1360,15.0423 |37.1352,15.0426 |37.1349,15.0428 |37.1345,15.0420 |37.1343,15.0418 |37.1341,15.0412 |37.1340,15.0409 |37.1339,15.0406 |37.1334,15.0394 |37.1332,15.0388 |37.1330,15.0378 |37.1328,15.0373 |37.1316,15.0378 |37.1299,15.0383 |37.1298,15.0380 |37.1297,15.0372 |37.1297,15.0366 |37.1297,15.0363 |37.1296,15.0361 |37.1294,15.0357 |37.1290,15.0347 |37.1290,15.0344 |37.1290,15.0343 |37.1290,15.0338 |37.1291,15.0335 |37.1292,15.0329 |37.1296,15.0314 |37.1300,15.0299 |37.1301,15.0294 |37.1297,15.0296 |37.1292,15.0300 |37.1286,15.0302 |37.1281,15.0301 |37.1278,15.0298 |37.1274,15.0295 |37.1268,15.0294 |37.1259,15.0278 |37.1248,15.0271 |37.1240,15.0268 |37.1225,15.0268 |37.1218,15.0259 |37.1208,15.0255 |37.1208,15.0256 |37.1205,15.0259 |37.1200,15.0260 |37.1194,15.0258 |37.1193,15.0257 |37.1190,15.0256 |37.1187,15.0256 |37.1185,15.0255 |37.1184,15.0255 |37.1183,15.0255 |37.1174,15.0259 |37.1173,15.0260 |37.1170,15.0260 |37.1168,15.0259 |37.1162,15.0259 |37.1159,15.0260 |37.1154,15.0258 |37.1153,15.0258 |37.1152,15.0258 |37.1151,15.0259 |37.1148,15.0260 |37.1146,15.0261 |37.1130,15.0255 |37.1118,15.0255 |37.1117,15.0255 |37.1110,15.0258 |37.1097,15.0258 |37.1096,15.0258 |37.1093,15.0257 |37.1081,15.0250 |37.1067,15.0249 |37.1048,15.0216 |37.1046,15.0215 |37.1042,15.0213 |37.1041,15.0212 |37.1040,15.0210 |37.1038,15.0206 |37.1033,15.0165 |37.1030,15.0156 |37.1029,15.0155 |37.1024,15.0150 |37.1016,15.0137 |37.1015,15.0135 |37.1014,15.0133 |37.1013,15.0131 |37.1013,15.0130 |37.1013,15.0129 |37.1013,15.0128 |37.1013,15.0127 |37.1014,15.0123 |37.1014,15.0122 |37.1014,15.0121 |37.1034,15.0101 |37.1060,15.0138 |37.1060,15.0137 |37.1076,15.0159 |37.1086,15.0144 |37.1083,15.0140 |37.1091,15.0131 |37.1090,15.0128 |37.1099,15.0120 |37.1113,15.0141 |37.1120,15.0141 |37.1141,15.0137 |37.1144,15.0133 |37.1154,15.0121 |37.1154,15.0120 |37.1153,15.0117 |37.1146,15.0104 |37.1140,15.0097 |37.1134,15.0095 |37.1132,15.0094 |37.1127,15.0082 |37.1129,15.0078 |37.1138,15.0078 |37.1142,15.0082 |37.1146,15.0087 |37.1148,15.0089 |37.1152,15.0096 |37.1153,15.0097 |37.1155,15.0100 |37.1155,15.0103 |37.1156,15.0104 |37.1162,15.0113 |37.1166,15.0116 |37.1166,15.0118 |37.1173,15.0129 |37.1180,15.0124 |37.1182,15.0115 |37.1175,15.0097 |37.1167,15.0103 |37.1163,15.0094 |37.1171,15.0087 |37.1164,15.0070 |37.1157,15.0042 |37.1146,15.0027 |37.1142,15.0032 |37.1118,14.9997 |37.1132,14.9991 |37.1137,14.9982 |37.1134,14.9979 |37.1130,14.9977 |37.1124,14.9969 |37.1118,14.9972 |37.1117,14.9972 |37.1103,14.9993 |37.1093,15.0005 |37.1052,15.0048}}
8kufk9re06h2z37hym4p9t7zcx2bohx
761064
761016
2022-07-22T18:08:42Z
Codas
10691
Annullata la modifica 761016 di [[Special:Contributions/Codas|Codas]] ([[User talk:Codas|discussione]])
wikitext
text/x-wiki
{{Vetrina inserimento}}
{{QuickbarArch
| Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane-->
| Banner = Pantalica banner.jpg
| DidascaliaBanner = Necropoli di Pantalica
| Immagine = Necropoli Pantalica, architettura funeraria rupestre - Necropolis Pantalica, funerary architecture rock - panoramio.jpg
| Didascalia = Una delle necropoli di Pantalica
| Localizzazione = Mappa di Pantalica.JPG
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Sicilia]]
| Territorio = [[Siracusano]]
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--ha/km²-->
| Sito ufficiale = http://www.siciliaparchi.com/_riserveNaturali.asp?order=prov&voce=Siracusa&enteId=&risId=31
| Lat = 37.133333
| Long = 14.983333
| Unesco = si
}}
'''Pantalica''' (o ''Necropoli Rupestre di Pantalica'') è un'area protetta e un sito archeologico {{Simbolo|UNESCO}}[[UNESCO]] della [[Sicilia]].
== Da sapere ==
Il sito archeologico di Pantalica fa parte della ''Riserva naturale orientata Pantalica, Valle dell'Anapo e Torrente Cava Grande''.
Costituisce uno dei più importanti luoghi protostorici siciliani, utile per comprendere il momento di passaggio dall'età del bronzo all'età del ferro nell'isola.
=== Cenni geografici ===
Il sito di Pantalica si snoda su un'area vasta e variegata tra i comuni di [[Ferla]], [[Cassaro]] e [[Sortino]]. Esso comprende le vallate su cui scorrono il fiume Anapo e il Calcinara e le zone sommitali su cui si sviluppa il pianoro sono coperte di vegetazione su cui spicca il ''Bosco di Giarranauti''. Il collegamento tra Giarranauti e l'altopiano di Pantalica, in cui cioè sorge il palazzo dell'Anaktoron, è uno stretto lembo di terra percorso oggi dalla Strada Regionale 11 che da Ferla va fino al termine della strada conosciuto come la ''Sella di Filiporto''.
{{Nota
|allineamento = sinistra
|larghezza = 330px
|titolo = Le pietre di Pantalica
|contenuto = [[File:Pantalica - un tratto della necropoli.jpg|centro|Necropoli|300px]]
Le bellezze e la natura di Pantalica sono state raccontate dallo scrittore Vincenzo Consolo nel suo poetico romanzo ''Le pietre di Pantalica'' di cui si riporta un estratto: {{citazione|Arrivammo a Pantalica, l'antichissima Hybla, ci arrampicammo su per sentieri di capre, entrammo nelle tombe della necropoli, nelle grotte-abitazioni, nei santuari scavati nelle ripide pareti della roccia a picco sulle acque dell'Anapo. Il vecchio parlava sempre, mi raccontava la sua vita, la fanciullezza e la giovinezza passate in quel luogo. Mi diceva di erbe e di animali, dei serpenti dell'Anapo, e di un enorme serpente, la biddina, fantastico drago, che pochi hanno visto, che fàscina e ingoia uomini, asini, pecore, capre. Fermo sulla soglia, sotto l'arco d'una grotta, tra la luce e l'ombra, lo guardavo questo vecchio sopravvissuto, la faccia nera e rugosa, le grosse mani terrose, e mi sembrava che, dopo millenni, uscisse in quel momento dal fondo buio della grotta, estraneo, remoto, metafisico.}}
}}
=== Quando andare ===
{{Clima
| genmax=12,5 | febmax=13,1 | marmax=14,5 | aprmax=16,8 | magmax=21,2 | giumax=25,7
| lugmax=28,7 | agomax=28,9 | setmax=26,1 | ottmax=21,4 | novmax=17,4 | dicmax=13,9
| genmin=5,5 | febmin=5,3 | marmin=6,3 | aprmin=8,4 | magmin=12,1 | giumin=16
| lugmin=18,6 | agomin=19,2 | setmin=17,1 | ottmin=13,5 | novmin=9,8 | dicmin=6,9
| genprecip=72 | febprecip=40 | marprecip=50 | aprprecip=30 | magprecip=17 | giuprecip=9
| lugprecip=4 | agoprecip=14 | setprecip=34 | ottprecip=104 | novprecip=65 | dicprecip=68
| descrizione=Medie climatiche registrate a [[Sortino]] prese da [https://it.climate-data.org/location/902803/ climate-data.org]
}}
Pantalica è visitabile in ogni periodo dell'anno anche se con alcune limitazioni. In inverno la vallata può risultare molto umida e fredda, inoltre le piogge rendono il terreno scivoloso. In estate le temperature possono risultare eccessive per affrontare delle escursioni, salvo non considerare un giro nelle valli sufficientemente riparate dagli alberi. Pertanto bisogna semplicemente considerare la possibilità di eseguire delle attività diverse in base alla stagione e alle condizioni climatiche.
=== Cenni storici ===
[[File:Pantalica le tombe.jpg|miniatura|Le tombe di Pantalica]][[File:Pantalica gorge (356575873).jpg|miniatura|Le acque del Calcinara]]Il sito di Pantalica venne abitato a partire dal XIII secolo a.C. quando le popolazioni che vivevano nella costa, in Ortigia, Thapsos e altre località si rifugiarono in questi luoghi inaccessibili ma perfetti per essere difesi dagli attacchi nemici, possedere abbondanza di acqua e cibo. Tale spostamento crea una specificità culturale nei manufatti ceramici ma soprattutto nella costruzione di tombe rupestri, per cui il sito è famoso.<br>
Attorno al 1000 a.C. avviene un temporaneo spostamento verso la costa per poi ritornare ad essere un sito centrale nell'850 a.C. sino all'arrivo dei greci sulle coste che determina scontri ma anche una crescente influenza a causa dei contatti commerciali. Ciò favorirà anche la nascita di Megara Hyblaea grazie ad un accordo col '''re Hyblon''' che probabilmente era a capo dei popoli di Pantalica. Tuttavia il successivo dominio greco estingue la popolazione a Pantalica per molti secoli fino al VI secolo d.C. quando torna ad essere un luogo di rifugio per la popolazione bizantina di Siracusa e dei dintorni. In quest'epoca le incursioni barbaresche prima e degli arabi poi determinano la nascita di quelle comunità che creeranno i villaggi bizantini di ''San Micidario'', ''San Nicolicchio'' e dei nuclei a ''Giarranauti''. Le comunità a Pantalica sopravviveranno alle conquiste arabe e normanne per poi perdere di importanza spopolandosi del tutto nei secoli successivi.
Da allora Pantalica è rimasto un sito abbandonato e per questa ragione intatto da un punto di vista naturalistico e paesaggistico. Nei primi anni del novecento l'archeologo Paolo Orsi eseguirà una serie di campagne di scavo trovando molti reperti e fornendo una prima ricostruzione della storia di questi luoghi che verrà ulteriormente indagata da Bernabò Brea negli anni 50.
La ''Riserva naturale orientata Pantalica, Valle dell'Anapo e Torrente Cava Grande'' venne istituita nel 1997 e nel 2005 è giunto anche il riconoscimento '''UNESCO''' come [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio dell'umanità]].
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Gli aeroporti della Sicilia orientale sono:
*'''[[Aeroporto di Catania-Fontanarossa]]''' — con voli nazionali per tutte le città italiane, e voli per le principali mete europee e diverse località internazionali.
*'''[[Aeroporto di Comiso]]''' — Effettua per lo più voli stagionali, charter e con compagnie low cost su alcune città italiane ed europee.
=== In auto ===
Il mezzo più utilizzato è senza dubbio l'auto. Essa permette di spostarsi agevolmente tra le varie parti della riserva a di raggiungerla senza problemi.
Essendo gli accessi molteplici è possibile giungere da più parti e su più versanti:
;Da Sortino:
*prendendo via Pantalica o la [[File:Strada Regionale 11 Italia.svg|40px|Strada Regionale 11]] giungendo all''''Ingresso Sortino''';
*[[File:Strada Provinciale 54 Italia.svg|40px|Strada Provinciale 54]] poi sulla destra seguendo le indicazioni per la Valle dell'Anapo.
;Da Solarino:
*[[File:Strada Provinciale 28 Italia.svg|40px|Strada Provinciale 28]] poi proseguire su [[File:Strada Provinciale 54 Italia.svg|40px|Strada Provinciale 54]] svoltando poco dopo sulla sinistra seguendo le indicazioni per la Valle dell'Anapo.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Eccetto servizi turistici appositi organizzati da tour operator non esiste un servizio pubblico che consente di raggiungere Pantalica, salvo non raggiungere [[Ferla]] o [[Sortino]] e poi trovare il modo per andare a Pantalica.
{{-}}
=== Permessi/Tariffe ===
L'ingresso alla riserva è gratuito e privo di autorizzazioni. Tuttavia il percorso della Valle dell'Anapo è suscettibile di chiusura per 3 giorni a seguito di piogge intense, per ragioni di sicurezza.
'''Per accedere al percorso della ex ferrovia in bicicletta è necessaria un'autorizzazione scritta da parte dell'Ente gestore.''' Per l'ingresso sono necessarie alcune prescrizioni: '''le biciclette devono montare delle luci anteriori e posteriori anche durante il giorno''', per via dei transiti nelle gallerie. Nella richiesta va indicato il nome di un responsabile nonché l'elenco di tutti i partecipanti con data di nascita. L'autorizzazione può essere richiesta presso l'ufficio di Siracusa oppure online tramite l'email. Vi verrà inviato un modulo in cui indicare tutti i membri del gruppo. l'autorizzazione viene rilasciata per gli orari di apertura del sito e la stessa può essere inviata online.
* {{Simbolo|informazioni}}{{listing
| nome=Ufficio Servizio per il Territorio di Siracusa ex UPA | alt= | sito= https://www.facebook.com/pg/upasiracusa/about/ | email=servizio.sr.svilupporurale@regione.sicilia.it
| indirizzo=Via S. Giovanni alle Catacombe, 7 Siracusa | lat= 37.076087| long= 15.284317 | indicazioni=
| tel= +39 0931 67450 | numero verde= | fax=+39 0931 62373
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ufficio responsabile della gestione di Pantalica e aree forestali e naturali della Provincia di Siracusa.
}}
In loco, oltre agli ingressi presidiati in cui chiedere informazioni esiste un apposito ufficio:
* {{Simbolo|informazioni}}{{listing
| nome=Ufficio informazioni di Pantalica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.121829 | long=14.976338 | indicazioni=Da [[File:Strada Regionale 11 Italia.svg|40px|Strada Regionale 11]] a circa 5 km da Ferla
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 9:00-19:30 | prezzo=
| descrizione=Ufficio atto a fornire tutte le informazioni necessarie su Pantalica. Sono disponibili anche delle brochure, anche se finiscono presto.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 37.116
| Long= 14.993
| h = 350 | w = 550 | z = 12
}}
All'interno della riserva ci si sposta prevalentemente a piedi, o nelle aree adatte in bicicletta. Tuttavia, essendo l'area molto vasta vi sono diversi ingressi e diverse possibilità di accesso raggiungibili con l'auto.
=== Ingressi presidiati ===
Vi sono tre ingressi presidiati nelle fasce orarie giornaliere fino al tramonto. Al di fuori di questi orari i cancelli risulteranno chiusi, tuttavia sarà possibile uscire dagli accessi laterali minori. La presenza di biciclette potrebbe costituire un problema:
* {{listing
| nome=Ingresso Valle dell'Anapo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.142747 | long=15.046121 | indicazioni=Prendere la [[File:Strada Provinciale 54 Italia.svg|40px|Strada Provinciale 54]] pressi ristorante Sacre Pietre
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dal mattino al tramonto | prezzo=
| descrizione=Ingresso per l'accesso alla valle e al fiume Anapo, nonché per le biciclette autorizzate.
}}
* {{listing
| nome=Ingresso Sortino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Pantalica, Sortino | lat=37.141319 | long=15.036546 | indicazioni=Da Sortino prendere via Pantalica fino al termine della strada
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dal mattino al tramonto | prezzo=
| descrizione=Ingresso da Sortino per il torrente Calcinara.
}}
* {{listing
| nome=Ingresso Cassaro-Ferla | alt= | sito= | email=
| indirizzo=[[File:Strada Provinciale 45 Italia.svg|40px|Strada Provinciale 45]] | lat=37.102579 | long=14.956879 | indicazioni=Subito dopo il ponte sull'Anapo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dal mattino al tramonto | prezzo=
| descrizione=Ingresso alla Valle, vietato alle bici.
}}
=== Ingressi non presidiati ===
[[File:Ingresso Pantalica lato Sortino.jpg|miniatura|L'ingresso lato Sortino]]
* {{listing
| nome=Ingresso Calcinara lato Ferla | alt= | sito= | email=
| indirizzo=[[File:Strada Regionale 11 Italia.svg|40px|Strada Regionale 11]]| lat=37.139570 | long=15.032662 | indicazioni=Al termine della Strada Regionale 11 da Ferla
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ingresso da Ferla per il torrente Calcinara e altre direzioni.
}}
* {{listing
| nome=Sentiero Necropoli della Cavetta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=[[File:Strada Regionale 11 Italia.svg|40px|Strada Regionale 11]] | lat=37.137728 | long=15.029845 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ingresso Bosco di Giarranauti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=[[File:Strada Regionale 11 Italia.svg|40px|Strada Regionale 11]] | lat=37.127235 | long=14.971132 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ingresso bosco con sentieri adatti a percorsi ciclopedonali.
}}
=== Parcheggi ===
I parcheggi sono ubicati in corrispondenza dei sentieri principali. Essi sono liberi e indicati nelle mappe della riserva:
* {{listing
| nome=Parcheggio centro informazioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= [[File:Strada Regionale 11 Italia.svg|40px|Strada Regionale 11]]| lat= 37.12192 | long=14.97611| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È un parcheggio abbastanza ampio da ospitare camper e piccoli autobus, tuttavia resta aperto solo nelle ore di apertura del centro informazioni.
}}
* {{listing
| nome=Parcheggio della Sella di Filiporto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=[[File:Strada Regionale 11 Italia.svg|40px|Strada Regionale 11]] | lat= 37.133064 | long=15.017285 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da questo parcheggio è possibile percorrere il sentiero della Necropoli di Filiporto e quello per San Micidario.
}}
* {{listing
| nome=Parcheggio dell'Anaktoron | alt= | sito= | email=
| indirizzo= [[File:Strada Regionale 11 Italia.svg|40px|Strada Regionale 11]]| lat= 37.135097| long= 15.026268| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È umo spazio sterrato in prossimità dell'Anaktoron, adatto per le visite che iniziano da questo punto.
}}
* {{listing
| nome=Parcheggio Calcinara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= al termine della [[File:Strada Regionale 11 Italia.svg|40px|Strada Regionale 11]]| lat= 37.139501| long= 15.032547| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si trova al termine della strada, può contenere poche auto, ed è utile per chi scende nel sentiero del Calcinara.
}}
* {{listing
| nome=Parcheggio ingresso lato Cassaro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=[[File:Strada Provinciale 45 Italia.svg|40px|Strada Provinciale 45]] | lat=37.102168 | long=14.956088 | indicazioni=Al bivio tra Cassaro e Ferla
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Antistante all'ingresso da Cassaro.
}}
Vi sono altri "parcheggi" in corrispondenza dell'ingresso da Sortino e dalla Valle dell'Anapo, ma non sono dei veri spazi appositi per auto.
=== In bicicletta ===
Alcune parti di Pantalica sono adatte all'uso della bicicletta. Il bosco di Giarranauti è previsto come una serie di percorsi pedonali e per moutain bike. La stessa [[File:Strada Regionale 11 Italia.svg|40px|Strada Regionale 11]] è interamente percorribile a causa dello scarso traffico.
Il secondo percorso ciclistico è quello dell'ex tracciato ferroviario nella valle dell'Anapo. Si accede dall'ingresso della valle dell'Anapo ed è necessario disporre di un permesso scritto (vedi sezione in alto). {{-}}
== Cosa vedere ==
=== Lato Ferla ===
Partendo dal centro di Ferla si imbocca la [[File:Strada Regionale 11 Italia.svg|40px|Strada Regionale 11]], da qui possono essere raggiunti i seguenti punti:
[[File:Catacomba di Sant'Anna 04.jpg|sinistra|miniatura|200x200px|Affresco della Catacomba di Sant'Anna]]
[[File:Mappa Necropoli San Martino.jpg|miniatura|Mappa della Necropoli di san Martino]]
*{{see
| nome=Necropoli di San Martino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.125091 | long=14.952422 | indicazioni=Prendere da Ferla [[File:Strada Regionale 11 Italia.svg|40px|Strada Regionale 11]], a un chilometro dal paese, sulla sinistra trovare l'indicazione con un percorso in salita. Purtroppo non è presente alcun parcheggio, pertanto bisognerà lasciare l'auto a bordo strada
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di una necropoli composta da tombe a tholos di epoca preistorica e di catacombe bizantine denominate: '''Ipogeo di Dionisio''' e '''Grotta di Sant'Anna'''. Il primo risale al IV - V secolo d.C. e all'ingresso è presente una scritta che recita: «Dionisio che ha servito come presbitero nella Chiesa Erghitana per 34 anni dorme qui il sonno eterno.» Mentre nella seconda risale probabilmente al XI-XIII secolo presenta degli affreschi in alcune pareti in cui si riconoscono parzialmente le figure di santi: S. Maria e S. Pietro nonché Sant'Anastasia. In entrambe le necropoli vi sono delle tombe a baldacchino monumentali. Il percorso non è molto agevole e per trovare le tombe bisogna seguire le indicazioni non sempre molto precise.
}}
[[File:Catacomba di Sant'Anna 02.jpg|miniatura|Catacomba di Sant'Anna con le tombe a baldacchino|600x600px|centro]]
==== Sella di Filiporto ====
Raggiunto il '''Parcheggio della Sella di Filiporto''' è possibile percorrere due sentieri, il più breve è quello della ''Necropoli di Filiporto''. Il '''sentiero di San Micidario''', più lungo, comprende un cammino di almeno un'ora dove si raggiunge L'''Oratorio e il villaggio di San Micidario'', il ''villaggio di San Nicolicchio'' e volendo si può risalire per l'''Anaktoron'' o scendere per la ''Valle dell'Anapo'' con un dislivello di 300 m circa.
[[File:Pantalica-blick-zur-nekropoli-filipporto.JPG|miniatura|left|La necropoli di Filiporto]]
[[File:Fossato di Filiporto 1.jpg|miniatura|Il fossato difensivo]]
* {{see
| nome=Necropoli di Filiporto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.1316 | long=15.01539 | indicazioni=Dal parcheggio seguire il sentiero indicato dalla cartellonistica
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di una necropoli composta da un migliaio di tombe che si estendono sulle pendici e nella conca dell'Anapo sul versante sud-ovest. Le tombe a grotticella appartenengono all'ultima fase della città cioè al IX-VIII secolo a.C.
}}
* {{see
| nome=Fossato difensivo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.132827 | long=15.017533 | indicazioni=Accanto al parcheggio della necropoli di Filiporto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Poco dopo la "sella di Filiporto", una stretta lingua di terra che congiunge l'altopiano di Pantalica, si trova la porta di Pantalica oggi parzialmente visibile tramite un ingresso e tracce di un antico fossato. Tutt'intorno gli archeologi hanno rinvenuto anche i segni di fortificazioni di epoca bizantina, segno che l'area venne fortificata anche nelle epoche successive a quelle pre-greche. Lungo la porta si prosegue verso il villaggio di San Micidario.
}}
[[File:San Micidario 04.JPG|miniatura|Il Pantocratore dell'oratorio di San Micidario|160x160px|sinistra]]
* {{Simbolo|Attrazione principale}}{{Galleria
|titolo = San Micidario
|sfondo =
|bordo =
|allinea = destra
|larghezza = 250
|altezzaMassima =
|tempoDipendente =
|stili =
|File:Pantalica-chiesa-san-miciadoro-01.JPG|La chiesa di San Micidario
|File:Pantalica-chiesa-san-miciadoro-02.JPG|Interno della chiesa
|File:Pantalica-byzant-höhlensiedlung.JPG|Abitazione di San Micidario
|File:San Micidario 01.JPG|Ambiente rupestre
}}{{see
| nome=Oratorio e necropoli di San Micidario | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.131148 | long=15.018689 | indicazioni=Dal parcheggio della Sella di Filiporto prendere il sentiero di San Micidario, con una camminata di 20 minuti circa
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di un villaggio bizantino di circa 150 abitazioni che guardano verso la vallata. Poco distante è presente anche la '''chiesetta di S. Micidario''' sull'orlo di un baratro. All'interno dell'oratorio sono ancora visibili deboli tracce di affreschi e iscrizioni in pessime condizioni. Si riconosce però la figura del Pantocratore fiancheggiato da due angeli e un'altra figura, forse un San Mercurio a causa di una scritta in greco che dovrebbe confermare l'identità. Il soffitto ha un'interessante forma a doppio spiovente. Dall'oratorio si accede a destra ad una seconda stanza con delle tombe a pavimento mentre il secondo ambiente potrebbe essere stato utilizzato come prigione o ricovero degli animali perché presenti degli anelli in pietra ove era possibile legare qualcosa. Il buco inferiore che guarda al dirupo potrebbe essere un antico gabinetto.
}}
[[File:Pantalica-chiesa-di-san-nicolicchio-01.JPG|miniatura|L'oratorio di San Nicolicchio con gli affreschi|sinistra]]
* {{see
| nome=Villaggio di San Nicolicchio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.132367 | long=15.026290 | indicazioni=Proseguendo lungo il sentiero di San Micidario, oppure provenendo dall'Anaktoron
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Posto ai piedi dell'Anaktoron il piccolo villaggio di San Nicolicchio prende il nome dall'oratorio decorato con tracce di affresco purtroppo parecchio rovinato. Tuttavia si riconoscono le figure di Sant'Elena e Santo Stefano. La datazione sembra essere del VII secolo.
}}
[[File:Pantalica Anaktoron aerial view.jpg|miniatura|L'Anaktoron visto dall'alto]]
* {{Simbolo|Attrazione principale}}{{see
| nome=Palazzo del principe | alt=Anaktoron | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.134336 | long=15.025667 | indicazioni=Prendere da Ferla [[File:Strada Regionale 11 Italia.svg|40px|Strada Regionale 11]] e voltare alle indicazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Anaktoron di Pantalica | immagine=Pantalica Anaktoron aerial view.jpg | wikidata=Q3614949
| descrizione={{Simbolo|Unesco}} L'edificio dell'Anaktoron è a tutt'oggi una sorta di mistero. Si tratta di una costruzione in pietra risalente al XII-XI sec a.C. laddove non sono presenti simili opere se non tombe scavate nella roccia o semplici capanne. Si è quindi ipotizzato che esso fosse il palazzo del principe locale o persino il forziere la cui costruzione abbia richiamato delle maestranze micenee, essendo conclamati degli scambi commerciali con la Sicilia da antica data. In epoca bizantina venne riutilizzato apportando delle modifiche, ma nelle epoche successive venne abbandonato.
}}
* {{see
| nome=Necropoli di nord-ovest | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.135495 | long=15.022482 | indicazioni=La necropoli è visibile percorrendo la [[File:Strada Regionale 11 Italia.svg|40px|Strada Regionale 11]] o dalla valle del Calcinara ma non vi sono sentieri sicuri per raggiungerla
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una delle più antiche necropoli della zona (XII-XI secolo a.C.).
}}
[[File:Pantalica-nekropoli-nord.JPG|miniatura|sinistra|La necropoli nord]]
* {{see
| nome=Necropoli Nord | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.13979 | long=15.02913 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La necropoli più vasta e la più fitta di Pantalica, risalente al XII-XI secolo a.C. è ben visibile dal belvedere al termine della [[File:Strada Regionale 11 Italia.svg|40px|Strada Regionale 11]] oppure accedendo dall'ingresso lato Sortino.
}}
* {{see
| nome=Necropoli della Cavetta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.1381 | long=15.0332 | indicazioni=Percorrendo la [[File:Strada Regionale 11 Italia.svg|40px|Strada Regionale 11]] imboccare il sentiero a destra
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Necropoli del IX-VIII secolo a.C. con presenza di abitazioni bizantine. Il sentiero in cui è indicata la necropoli della Cavetta conduce in realtà ad un punto panoramico in cui è possibile vedere parzialmente la confluenza dell'Anapo con il Calcinara. La necropoli è parzialmente visibile di fronte, oltre il livello della strada. Alcune abitazioni rupestri sono anche raggiungibili dal sentiero nella curva della [[File:Strada Regionale 11 Italia.svg|40px|Strada Regionale 11]]. Le restanti tombe della Cavetta sono visibili dal percorso della ''Grotta Trovata''.
}}
<gallery class="center" mode="packed" heights="150">
File:Chiesa del Crocifisso 01.JPG|Ingresso della Chiesa del Crocifisso
File:Necropoli della Cavetta 2.jpg|Necropoli della Cavetta dal sentiero della Cavetta
File:Necropoli della Cavetta 4.jpg|tombe della Cavetta dal sentiero della Grotta Trovata
</gallery>
* {{see
| nome=Chiesa del Crocifisso | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.140832 | long=15.031864 | indicazioni=Al termine della [[File:Strada Regionale 11 Italia.svg|40px|Strada Regionale 11]] da Ferla scendere per il sentiero del Calcinara
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo piccolo ambiente rupestre venne utilizzato come chiesa bizantina. Al suo interno è riconoscibile un'abside rettangolare con resti di un affresco di crocifissione nonché la rappresentazione di San Nicola e una Santa anonima. Proseguendo nel percorso si scende sino al torrente Calcinara ed è possibile ricongiungersi col sentiero lato Sortino nonché andare alla ''Grotta dei pipistrelli''.
}}
* {{see
| nome=Grotta trovata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.139095 | long=15.032886 | indicazioni=Imboccato il sentiero per la Chiesa del crocifisso e il Calcinara svoltare subito a destra
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lo stretto sentiero conduce alla Grotta trovata una grotta carsica con uno stretto ingresso per cui è necessario strisciare. Per entrare è ovviamente utile essere attrezzati ed esperti. Lungo il percorso, di fronte, sono visibili le tombe della ''necropoli della Cavetta''.
}}
==== Giarranauti ====
[[File:Conceria bizantina.JPG|miniatura|Concerie bizantine]]
[[File:Particolare del frantoio bizantino.JPG|150px|miniatura|sinistra|Frantoio bizantino]]
Accedere all'area del Bosco di Giarranauti:
* {{see
| nome=Concerie bizantine | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bosco di Giarranauti | lat=37.132640 | long=14.985966 | indicazioni=Seguire il sentiero indicato dal percorso principale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per quanto restino solo delle tracce sul terreno, vasche e buschi per gli arnesi, sono visibili le antiche concerie utilizzate dagli abitanti di Pantalica in epoca bizantina.
}}
* {{see
| nome=Abitato bizantino di Giarranauti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.135338 | long=14.990786 | indicazioni=Dal sentiero principale voltare in direzione nord-ovest
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lungo il sentiero in direzione nord-ovest si trova un villaggio bizantino dove sono visibili le fondamenta di una chiesa e alcune abitazioni in pietra.
}}
* {{see
| nome=Antico frantoio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 37.132058 | long= 14.990842| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tracce sulla roccia di un antico frantoio di epoca bizantina.
}}
* {{see
| nome=Antico ovile | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 37.138386 | long= 15.006950 | indicazioni=Presso l'edificio della forestale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Antico ovile in pietra con recinto.
}}
* {{see
| nome=Case Giarranauti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.138363 | long=15.006343 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Antica masseria con recinti per il bestiame oggi utilizzate dalla forestale.
}}
=== Lato Sortino ===
[[File:La grotta dei pipistrelli - Pantalica.jpg|miniatura|Grotta dei pipistrelli]]
Superato l'ingresso lato Sortino, oltre al fiume Calcinara è possibile visitare:
* {{see
| nome=Grotta dei pipistrelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.141659 | long=15.030146 | indicazioni=Dall'ingresso di Sortino scendere sino al fiume poi proseguire in direzione est per 50 metri
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una grotta naturale che fiancheggia il fiume Calcinara. Subito dopo l'ampio ingresso, superato un corridoio di 12 m, vi è una stanza interna piena di pipistrelli. Entrate solo se siete muniti di torce e di un adeguato abbigliamento. Fate inoltre attenzione ai pipistrelli.
}}
=== Valle dell'Anapo ===
[[File:Pantalica-valle-d-anapo-ehem-stazione-pantalica.JPG|sinistra|miniatura|La ex stazione di Pantalica]]
La Valle dell'Anapo è il punto più basso di Pantalica accessibile dai due ingressi da Ferla o della Valle dell'Anapo:
* {{see
| nome=Ex stazione di Pantalica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.129935 | long=15.023933 | indicazioni=lungo il tracciato della ex ferrovia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo vecchio edificio lungo il tracciato della ferrovia era la stazione di Pantalica da cui passavano i treni a vapore che giungevano a Vizzini. Oggi le sue stanze ospitano un piccolo museo di oggetti di vita contadina.
}}
* {{see
| nome=Gallerie non illuminate | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Ex tracciato ferroviario
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lungo l'ex tracciato ferroviario si incontrano le vecchie gallerie del treno non illuminate, opera di ingegneria edile del secolo scorso.
}}
* {{see
| nome=Punto di confluenza tra il Calcinara e l’Anapo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.1398 | long=15.0343 | indicazioni=Subito dopo la seconda galleria partendo dall'ingresso della Valle dell'Anapo, prendere il sentiero a destra.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In questo punto avviene la confluenza tra il torrente Calcinara e il fiume Anapo, un punto spettacolare posto all’interno delle vallate scavate nella roccia viva. Qui nel periodo estivo molta gente del luogo viene per fare il bagno nell'Anapo. Ci sono anche dei tavolini per fare un picnic all'ombra. I gruppi escursionistici partono da questo punto di confluenza per eseguire la risalita del Calcinara.
:Lungo la parete nord scorre anche il tracciato dell’acquedotto Galermi che ha il suo punto di presa nelle vicinanze.
}}
* {{see
| nome=Ambienti rupestri specchi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.118627 | long=15.002502 | indicazioni=Al bivio con le case specchi prendere il sentiero che sale oltre il tunnel. Il sentiero non è indicato.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questi ambienti ancora privi di uno studio sistematico, erano probabilmente adibiti ad antico palmento di cui si ignora l'epoca. L'ambiente inferiore era una stalla, mentre al livello superiore si trovavano delle vasche probabilmente per pestare l'uva. Infine nell'ambiente più in alto vi erano gli alloggi con aperture che guardano verso le case specchi e la vallata.
}}
<gallery mode="packed" heights="150">
File:Ambienti rupestri specchi 02.jpg|Stalla
File:Ambienti rupestri specchi 04.jpg|Palmento
File:Ambienti rupestri specchi 09.jpg|Veduta sulla vallata
File:Ambienti rupestri specchi 15.jpg|Gli ambienti dalla strada principale
File:Ambienti rupestri specchi 16.jpg|Gradini di accesso al sentiero
</gallery>
[[File:Case specchi - Pantalica 01.jpg|miniatura|sinistra|Case specchi]]
[[File:Grotta della Stella, Pantalica.jpg|miniatura|Grotta della Stella]]
* {{see
| nome=Case specchi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.122280 | long=15.001323 | indicazioni=Percorrendo la strada sterrata a circa metà percorso tra le due uscite
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questi edifici oggi utilizzati dalla forestale sono un bell'esempio di vecchio palmento ibleo con un patio e gli ambienti abitativi e di lavoro intorno.
}}
* {{see
| nome=Grotta della Stella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.1042 | long=14.9696 | indicazioni=1 km circa dall'ingresso lato Cassaro sulla destra in alto.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa grotta può essere osservata solo a distanza guardando lungo le pareti sud della Valle dell'Anapo. La pendenza quasi verticale ne rende impossibile l'accesso, salvo non essere muniti di attrezzatura da arrampicata. Nel 2012 alcuni ricercatori hanno individuato tracce di antropizzazione che fanno supporre la sua funzione di tempio di epoca preistorica con cupola che misura 50m di larghezza e 25 di altezza.
}}
[[File:Villa delle rose 03.jpg|miniatura|Villa delle rose|sinistra]]
[[File:Anapo vicino l'ingresso di Pantalica (Valle dell'Anapo) 03.jpg|miniatura|Il primo ponte ferroviario dal lato dell'ingresso Valle dell'Anapo]]
* {{see
| nome=Villa delle rose | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.112236 | long=14.987175 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una villa di proprietà del parco restaurata ma ancora senza destinazione d'uso. Si trova vicino al fiume ed è possibile visitarla all'esterno.
}}
* {{see
| nome=Diga sul fiume Anapo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.105082 | long=14.964152 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diga in uso per la canalizzazione e lo sfruttamento delle acque del fiume Anapo. La diga non è accessibile.
}}
* {{see
| nome=Accesso al fiume Anapo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.14238 | long=15.04628 | indicazioni=Subito dopo il cancello di ingresso a sinistra, scendere la scalinata
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Anapo vicino l'ingresso di Pantalica (Valle dell'Anapo) 03.jpg
| descrizione=Da questo punto, aperto solo di recente, si accede al fiume Anapo e si possono ammirare alcuni canali che convogliavano le acque del fiume, delle chiuse e il primo ponte ferroviario dal basso.
}}
* {{see
| nome=Ex fermata Giambra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.1204 | long=14.9978 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di un'ex casello ferroviario oggi utilizzato dalla Forestale.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Escursione Pantalica fiume.jpg|sinistra|miniatura|Escursione a Pantalica]]
Pantalica consente di fare diverse attività. La modalità più apprezzata è quella dell'escursionismo tra i molteplici sentieri o quella del picnic presso le aree attrezzate.
{{marker|nome= Area attrezzata|tipo=do|lat= 37.111570|long=14.984618}} raggiungibile facilmente dall'ingresso di Cassaro-Ferla. Sono presenti delle panchine e dei tavoli per il picnic. L'area è ideale anche per la presenza del fiume e di parecchia ombra.
[[File:Sentiero Pedagaggi-Ferla-Cassaro.jpg|miniatura|Sentiero Pedagaggi-Ferla-Cassaro]]
* {{do
| nome=Fare un'escursione lungo il sentiero SR-1 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.1376 | long=14.927 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Sentiero Pedagaggi-Ferla-Cassaro.jpg
| descrizione=Il sentiero collega [[Pedagaggi]] a [[Cassaro]] passando per Ferla. Da Pedagaggi si percorre la {{strada|IT|SP|32}} in direzione [[Buccheri]], si prosegue poi per la {{strada|IT|SR|5}} Ferla-Pedagaggi su asfalto, poi si svolta a destra imboccando il sentiero segnalato da cartello. Questi prosegue a ovest del Monte S. Venera fino a raggiungere la {{strada|IT|SP|29}} che verrà attraversata, si va vanti su fondo sterrato la strada comunale Piano Santa Croce. Da qui si arriva alla {{strada|IT|SP|10}} e si prosegue fino all'abitato di Ferla. Si attraversa il paese fino a sud percorrendo sempre la {{strada|IT|SP|10}} in direzione Cassaro. Quindi si raggiunge una scalinata naturale a destra che lasciata la {{strada|IT|SP|10}} la riprenderà poi lungo il bivio tra Cassaro e Ferla. Dal bivio seguire la segnaletica e percorrere fino a raggiungere la provinciale che porta all'abitato di Cassaro. Si esce a sud in direzione della Valle dell'Anapo proseguendo nell'ultimo tratto che interseca più volte la {{strada|IT|SP|45}} e raggiunge il ponte sull'Anapo vicino all'ingresso di Pantalica.
:Per visualizzare il percorso spuntare "percorsi escursionistici" nella mappa dinamica.
}}
*I sentieri escursionistici di Pantalica sono indicati nel dettaglio tra i [[Sentieri Iblei]].
=== Bicicletta ===
[[File:Bosco di Giarranauti.JPG|miniatura|sinistra|Bosco di Giarranauti]]
Per gli appassionati di bicicletta risulta molto piacevole una passeggiata lungo l'ex tracciato ferroviario della Valle dell'Anapo, anche se è necessaria un'autorizzazione (vedi sopra).
[[File:Bosco di Giarranauti 06 - Sortino.jpg|miniatura|Panorama su Sortino|350px]]
Fare mountain bike presso il '''bosco di Giarranauti''' (da tenere in considerazione che il percorso in bicicletta è parecchio faticoso, salvo non essere già allenati). Alcuni tratti possono non essere ben tracciati, in questo caso consigliamo l'utilizzo del GPS. Vi sono due punti panoramici all'interno del bosco che valgono la pena d'essere raggiunti:
*{{marker|nome=panorama di Siracusa |lat= 37.139905|long=14.970178}} al termine del sentiero, nel punto più alto è possibile scorgere Siracusa e il porto.
*{{marker|nome=panorama di Sortino |lat=37.141334 |long=15.010388}} lungo il percorso ad anello, uno spiazzo sul fiume Calcinara da dove si vede un bel panorama di Sortino.
Per quanto ufficialmente vietato dai regolamenti della riserva molti turisti e persone del posto vanno dall'ingresso Valle dell'Anapo o da quello di Sortino a fare il bagno nel fiume durante la stagione estiva.
=== Tour organizzati ===
Non vi sono molte agenzie specializzate in guide su Pantalica. In molti casi le stesse che organizzano tour in altre parti del [[siracusano]] posso predisporre un pulmino e una guida. Tuttavia si segnalano:
* {{do
| nome=Hermes Sicily | alt= | sito=http://www.hermes-sicily.com/guide/guida_pantalica.htm | email=info@hermes-sicily.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 346 5787561 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Agenzia turistica di Siracusa, offre pacchetti di visita anche per altre mete nella provincia di Siracusa e Ragusa.
}}
* {{do
| nome=Scopri pantalica | alt= | sito=https://www.scopripantalica.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Guida turistica per Pantalica.
}}
* {{do
| nome=Etna Tribe | alt= | sito=https://www.etnatribe.it/it/tour/83-pantalica-tour.html | email=info@etnatribe.it
| indirizzo=Sortino - Ferla | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 095 8362956 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=da 75€ (lug 2022)
| descrizione=Escursioni a Pantalica e Valle dell'Anapo. Trekking, archeologia e natura.
}}
=== Punti panoramici ===
La conformazione orografica di Pantalica consente di avere molti punti panoramici. Di seguito indichiamo quelli più battuti:
*{{marker|nome=Parcheggio Filiporto |lat= 37.132908|long=15.017248}} panorama sulla valle dell'Anapo dalla ''sella di Filiporto''.
*{{marker|nome=San Micidario |lat= 37.131189 |long=15.018584}} in corrispondenza del villaggio di san Micidario.
*{{marker|nome=Belvedere della Cavetta |lat=37.137901 |long=15.032673}} al termine del sentiero della Cavetta, è visibile l'Anapo.
{{-}}
== Acquisti ==
Per gli acquisti, non esistendo alcuna attività commerciale, è necessario andare a [[Sortino]] o [[Ferla]], oppure andare a [[Siracusa]] per avere più scelta.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
* {{eat
| nome=Villa Pantalica | alt= | sito= | email=
| indirizzo=[[File:Strada Regionale 11 Italia.svg|40px|Strada Regionale 11]] | lat=37.125683 | long=14.986597 | indicazioni=Dopo il centro informazioni
| tel=+39 3358273590 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Quasi tutti gli agriturismo indicati in basso sono anche ristoranti. Considerando le poche strutture presenti ci si può rivolgere ai paesi vicini: [[Sortino]] e [[Ferla]].
{{-}}
== Dove alloggiare ==
[[File:Anatkoron and August SuperMoon.jpg|miniatura|L'Anaktoron con la luna piena]]
* {{sleep
| nome=Il giardino di Pantalica | alt=Agriturismo | sito=https://www.pantalica.it/ | email=giardino.pantalica@libero.it
| indirizzo= | lat=37.121477 | long=14.991332 | indicazioni=Riserva Naturale dell'Anapo Ingresso Lato Cassaro
| tel=+39 329 24 17 636, +39 0931 17 91 080 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=50 - 75 €
| descrizione=Agriturismo con piscina all'interno della Riserva. L'ingresso con auto è autorizzato presso Ingresso lato Cassaro di Pantalica.
}}
* {{sleep
| nome=Agriturismo Porta Pantalica | alt= | sito=http://www.agriturismoportapantalica.eu/ | email=portapantalica@gmail.com
| indirizzo=c.da Mascà | lat=37.115973 | long=14.970918 | indicazioni=
| tel=+39 0931 1791058, +39 331 3864354 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Sacre Pietre | alt= | sito=http://www.sacrepietre.it/ | email=info@sacrepietre.it
| indirizzo=Valle dell'Anapo | lat=37.147313 | long=15.057017 | indicazioni=
| tel=+39 0931 959849, +39 340 5319645 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Agriturismo e ristorante, affitto biciclette.
}}
* {{sleep
| nome=Pantalica Ranch | alt= | sito=http://www.pantalicaranch.com/ | email=ciaopantalicaranch@gmail.com
| indirizzo=C.da Chianazzo Fiumara di Sotto| lat=37.144953 | long=15.074152 | indicazioni=
| tel=+39 3479587858 | numero verde= | fax=
| checkin=14:30-18:00 | checkout=08:30-11:30 | prezzo=60 - 100 €
| descrizione=Pantalica Ranch è un resort a due chilometri dalla Riserva Naturale Orientata di Pantalica, lato Sortino. Offre un ristorante con annesso orto biologico, appartamenti, una grande piscina, un maneggio per escursioni a cavallo, biciclette elettriche, massaggi in camera, pulmino per transfer, guida turistica per escursioni guidate dentro la Valle dell'Anapo, grande parcheggio riservato anche per pullman gran turismo. Aperto tutto l'anno.
}}
* {{sleep
| nome=Agriturismo campanìo | alt= | sito=http://www.campanio.it/ | email=campanio@gmail.com
| indirizzo= | lat=37.130000 | long=14.950000 | indicazioni=
| tel=+39 339 7314089, +39 393 9143592 | numero verde=+39 0931 1846080 | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Pantalica-valle-d-anapo-tunnel.JPG|miniatura|Galleria a Pantalica]]
Pantalica è un luogo tranquillo tuttavia sussistono diversi rischi per gli escursionisti e i visitatori. In certe stagioni c'è sempre il rischio di essere morsi dalle vipere, anche se è un evento piuttosto raro. Inoltre la presenza di importanti dislivelli costituisce un grave pericolo di caduta. Per questa ragione è sempre importante '''mantenersi lungo i sentieri ufficiali''' vestendo adeguatamente con scarpe da trekking e abiti lunghi.
Nel periodo estivo le escursioni possono essere molto faticose perché le temperature sono eccessive e il sole troppo forte. Si raccomanda pertanto di evitare le fasce orarie più calde, salvo sostare nelle aree in ombra della Valle dell'Anapo.
Nel '''periodo invernale in caso di piogge torrenziali l'area può diventare pericolosa a causa di smottamenti del terreno o di caduta massi''' dai punti più alti. Inoltre la presenza di fango non rende agevole i percorsi in pendenza, con rischio di caduta.
Qualora si dovesse scegliere di percorrere l'ex tracciato ferroviario bisogna ricordare che '''le gallerie non sono illuminate''' e alcune, essendo lunghe determinano condizioni di assenza totale di luce. Si raccomanda pertanto l'uso di torce o almeno dell'illuminazione dei cellulari.
Essendo la riserva molto vasta c'è il rischio di giungere in zone poco frequentate dagli escursionisti. In caso di malore o di incidente è sempre bene '''avere con sé un cellulare con riserva di batteria''' per eventuali emergenze.
Vi sono diversi sentieri privi di protezione dove è possibile rischiare di cadere. Inoltre fare attenzione alle '''vipere''' il cui incontro è raro ma non impossibile.{{-}}
== Come restare in contatto ==
[[File:Bosco di Giarranauti 08.jpg|miniatura|Percorsi del bosco di Giarranauti|200x200px]]
=== Telefonia ===
In molte aree di Pantalica c'è la possibilità che i cellulari non prendano soprattutto nella Valle dell’Anapo.
=== Internet ===
Eccetto all'interno di strutture ricettive o tramite la rete cellulare non vi è alcuna connessione internet tramite Wi-Fi.
{{-}}
== Nei dintorni ==
{{Dintorni
|Titolo=
|Larghezza=
|NordOvest=[[Pedagaggi]] 30 km
|Nord=[[Sortino]] 30 km
|NordEst=[[Melilli]] 42 km
|Ovest=[[Ferla]] 10 km
|Est=[[Priolo Gargallo]] 48 km
|SudOvest=[[Palazzolo Acreide]] 32 km
|Sud=[[Canicattini Bagni]] 35 km
|SudEst=[[Solarino]] 34 km
}}
L'area di Pantalica è piuttosto isolata ma nelle vicinanze sono raggiungibili diversi paesi iblei come:
* '''[[Sortino]]''' — Famoso per le sue pregevoli architetture barocche ma soprattutto per essere la "patria" del [[w:Pizzolo|pizzolo]].
* '''[[Ferla]]''' — Grazioso paese, definito "porta di Pantalica" per la sua vicinanza all'area.
* '''[[Palazzolo Acreide]]''' — Dalle eleganti architetture barocche sino al piccolo teatro greco, vale sicuramente la pena di una visita.
*[[Buccheri]]
Oppure è possibile tornare sulla costa per andare a:
* '''[[Siracusa]]''' — Città turistica, ricca di monumenti di epoca greca e romana con la splendida [[isola di Ortigia]].
* '''[[Noto (Italia)|Noto]]''' — Definita come il "giardino di pietra" per la sua architettura barocca monumentale.
*'''[[Thapsos]]''' — Penisola ricca di importanti testimonianze preistoriche e di bunker della seconda guerra mondiale.
* {{listing
| nome=Bosco Demanio Santa Venere | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.1457986 | long= 14.9181810| indicazioni=ingresso lungo la {{strada|IT|SP|29}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Zona boschiva ottima per passeggiate all'ombra e picnic.
}}
=== Itinerari ===
*[[Ex Ferrovia Siracusa-Ragusa]] — Itinerario ciclabile a tratti impervio di 50 km lungo l'ex tracciato ferroviario che percorre anche la Riserva di Pantalica con bei panorami e gallerie tra il ragusano e il siracusano.
{{-}}
{{Quickfooter|Sito archeologico
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Siracusano
| Livello = 3
}}
{{Mapmask |37.1052,15.0048 |37.1034,15.0022 |37.1002,15.0024 |37.0997,15.0024 |37.0986,15.0025 |37.0985,15.0019 |37.0984,15.0017 |37.0974,15.0006 |37.0973,15.0005 |37.0969,14.9996 |37.0965,14.9989 |37.0956,14.9977 |37.0955,14.9975 |37.0954,14.9974 |37.0954,14.9973 |37.0953,14.9970 |37.0975,14.9965 |37.0970,14.9952 |37.0971,14.9940 |37.0975,14.9939 |37.0976,14.9938 |37.0978,14.9936 |37.0981,14.9934 |37.0990,14.9926 |37.0993,14.9903 |37.0995,14.9903 |37.0998,14.9902 |37.1002,14.9905 |37.1003,14.9909 |37.1004,14.9911 |37.1007,14.9911 |37.1009,14.9913 |37.1013,14.9913 |37.1014,14.9915 |37.1015,14.9911 |37.1016,14.9908 |37.1016,14.9905 |37.1018,14.9897 |37.1020,14.9892 |37.1005,14.9877 |37.1002,14.9875 |37.1001,14.9875 |37.1001,14.9876 |37.0996,14.9883 |37.0995,14.9884 |37.0994,14.9884 |37.0990,14.9883 |37.0985,14.9880 |37.0984,14.9878 |37.0980,14.9869 |37.0981,14.9866 |37.0983,14.9862 |37.0983,14.9861 |37.0984,14.9858 |37.0984,14.9851 |37.0984,14.9843 |37.0986,14.9835 |37.0988,14.9830 |37.0987,14.9820 |37.0986,14.9803 |37.0981,14.9789 |37.0979,14.9787 |37.0983,14.9788 |37.0992,14.9785 |37.0993,14.9784 |37.0994,14.9779 |37.0997,14.9776 |37.1000,14.9775 |37.1002,14.9776 |37.1006,14.9778 |37.1006,14.9776 |37.1010,14.9776 |37.1010,14.9765 |37.1006,14.9756 |37.1004,14.9753 |37.1000,14.9748 |37.0994,14.9747 |37.0992,14.9745 |37.0991,14.9741 |37.1001,14.9741 |37.1002,14.9711 |37.1001,14.9710 |37.1000,14.9707 |37.1002,14.9703 |37.0998,14.9696 |37.0998,14.9693 |37.0995,14.9693 |37.0994,14.9688 |37.0991,14.9668 |37.0976,14.9668 |37.0976,14.9664 |37.0975,14.9659 |37.0975,14.9656 |37.0975,14.9647 |37.0974,14.9645 |37.0963,14.9642 |37.0963,14.9629 |37.0973,14.9628 |37.0974,14.9616 |37.0974,14.9611 |37.0972,14.9606 |37.0975,14.9601 |37.0976,14.9594 |37.0962,14.9595 |37.0963,14.9585 |37.0958,14.9575 |37.0956,14.9563 |37.0945,14.9564 |37.0940,14.9564 |37.0931,14.9565 |37.0920,14.9566 |37.0919,14.9566 |37.0914,14.9550 |37.0905,14.9535 |37.0902,14.9535 |37.0894,14.9535 |37.0892,14.9536 |37.0889,14.9538 |37.0888,14.9539 |37.0884,14.9538 |37.0880,14.9539 |37.0878,14.9541 |37.0883,14.9551 |37.0890,14.9561 |37.0896,14.9570 |37.0898,14.9573 |37.0901,14.9577 |37.0904,14.9585 |37.0897,14.9588 |37.0897,14.9589 |37.0887,14.9595 |37.0885,14.9595 |37.0855,14.9593 |37.0855,14.9582 |37.0855,14.9581 |37.0852,14.9577 |37.0851,14.9576 |37.0849,14.9574 |37.0848,14.9568 |37.0848,14.9565 |37.0846,14.9563 |37.0843,14.9562 |37.0839,14.9551 |37.0833,14.9559 |37.0831,14.9561 |37.0829,14.9558 |37.0824,14.9558 |37.0817,14.9559 |37.0814,14.9558 |37.0813,14.9561 |37.0809,14.9559 |37.0805,14.9555 |37.0800,14.9549 |37.0796,14.9540 |37.0800,14.9543 |37.0805,14.9547 |37.0806,14.9546 |37.0806,14.9545 |37.0803,14.9539 |37.0800,14.9536 |37.0795,14.9517 |37.0791,14.9519 |37.0783,14.9506 |37.0787,14.9500 |37.0790,14.9502 |37.0793,14.9504 |37.0793,14.9491 |37.0792,14.9488 |37.0792,14.9485 |37.0791,14.9482 |37.0794,14.9479 |37.0792,14.9476 |37.0793,14.9474 |37.0793,14.9473 |37.0792,14.9473 |37.0792,14.9467 |37.0798,14.9455 |37.0806,14.9445 |37.0817,14.9438 |37.0816,14.9433 |37.0818,14.9430 |37.0820,14.9427 |37.0822,14.9427 |37.0826,14.9424 |37.0826,14.9426 |37.0862,14.9427 |37.0898,14.9418 |37.0904,14.9444 |37.0929,14.9439 |37.0927,14.9436 |37.0924,14.9434 |37.0923,14.9433 |37.0919,14.9429 |37.0919,14.9427 |37.0918,14.9426 |37.0916,14.9422 |37.0914,14.9413 |37.0914,14.9409 |37.0914,14.9407 |37.0914,14.9406 |37.0913,14.9404 |37.0914,14.9403 |37.0913,14.9400 |37.0913,14.9398 |37.0912,14.9395 |37.0911,14.9390 |37.0911,14.9387 |37.0911,14.9384 |37.0911,14.9382 |37.0912,14.9377 |37.0911,14.9374 |37.0910,14.9368 |37.0909,14.9363 |37.0909,14.9361 |37.0908,14.9359 |37.0908,14.9358 |37.0909,14.9357 |37.0909,14.9355 |37.0909,14.9354 |37.0908,14.9351 |37.0906,14.9348 |37.0905,14.9346 |37.0900,14.9341 |37.0899,14.9339 |37.0898,14.9337 |37.0897,14.9333 |37.0896,14.9332 |37.0895,14.9328 |37.0895,14.9326 |37.0894,14.9323 |37.0894,14.9319 |37.0895,14.9317 |37.0895,14.9316 |37.0891,14.9311 |37.0884,14.9301 |37.0880,14.9284 |37.0877,14.9278 |37.0877,14.9251 |37.0879,14.9241 |37.0881,14.9236 |37.0881,14.9233 |37.0878,14.9226 |37.0876,14.9219 |37.0873,14.9220 |37.0873,14.9215 |37.0871,14.9211 |37.0862,14.9203 |37.0862,14.9204 |37.0858,14.9197 |37.0860,14.9189 |37.0861,14.9171 |37.0843,14.9167 |37.0842,14.9159 |37.0841,14.9152 |37.0845,14.9150 |37.0852,14.9147 |37.0853,14.9146 |37.0855,14.9141 |37.0857,14.9139 |37.0862,14.9137 |37.0860,14.9128 |37.0859,14.9126 |37.0857,14.9123 |37.0856,14.9121 |37.0856,14.9114 |37.0852,14.9101 |37.0856,14.9100 |37.0859,14.9101 |37.0861,14.9102 |37.0866,14.9100 |37.0869,14.9101 |37.0879,14.9100 |37.0881,14.9105 |37.0883,14.9108 |37.0887,14.9109 |37.0892,14.9125 |37.0895,14.9123 |37.0896,14.9126 |37.0900,14.9132 |37.0901,14.9138 |37.0903,14.9140 |37.0910,14.9139 |37.0914,14.9136 |37.0915,14.9132 |37.0918,14.9127 |37.0921,14.9122 |37.0922,14.9118 |37.0923,14.9121 |37.0922,14.9125 |37.0922,14.9131 |37.0919,14.9137 |37.0917,14.9141 |37.0915,14.9144 |37.0914,14.9146 |37.0912,14.9148 |37.0908,14.9148 |37.0903,14.9163 |37.0901,14.9165 |37.0903,14.9172 |37.0892,14.9173 |37.0893,14.9176 |37.0901,14.9175 |37.0905,14.9184 |37.0903,14.9188 |37.0904,14.9192 |37.0904,14.9199 |37.0905,14.9200 |37.0907,14.9200 |37.0908,14.9201 |37.0922,14.9196 |37.0931,14.9190 |37.0935,14.9183 |37.0937,14.9174 |37.0940,14.9166 |37.0943,14.9162 |37.0947,14.9154 |37.0949,14.9142 |37.0947,14.9135 |37.0946,14.9124 |37.0948,14.9107 |37.0952,14.9104 |37.0956,14.9105 |37.0961,14.9099 |37.0964,14.9099 |37.0970,14.9102 |37.0970,14.9103 |37.0976,14.9108 |37.0976,14.9109 |37.0974,14.9111 |37.0973,14.9115 |37.0973,14.9120 |37.0976,14.9125 |37.0975,14.9130 |37.0977,14.9137 |37.0977,14.9142 |37.0978,14.9144 |37.0978,14.9145 |37.0979,14.9146 |37.0981,14.9147 |37.0982,14.9147 |37.0984,14.9146 |37.0986,14.9145 |37.0987,14.9145 |37.0988,14.9145 |37.0988,14.9145 |37.0990,14.9143 |37.0991,14.9143 |37.0992,14.9143 |37.0994,14.9143 |37.0996,14.9144 |37.0997,14.9144 |37.0998,14.9144 |37.0998,14.9145 |37.0998,14.9146 |37.0998,14.9147 |37.0998,14.9152 |37.0997,14.9154 |37.0998,14.9154 |37.0998,14.9155 |37.0998,14.9155 |37.1000,14.9156 |37.1001,14.9157 |37.1002,14.9158 |37.1003,14.9158 |37.1004,14.9160 |37.1004,14.9160 |37.1005,14.9161 |37.1007,14.9161 |37.1009,14.9161 |37.1009,14.9161 |37.1010,14.9162 |37.1011,14.9163 |37.1012,14.9163 |37.1013,14.9163 |37.1013,14.9164 |37.1014,14.9165 |37.1015,14.9166 |37.1015,14.9168 |37.1016,14.9169 |37.1016,14.9171 |37.1017,14.9172 |37.1018,14.9173 |37.1019,14.9174 |37.1021,14.9175 |37.1021,14.9175 |37.1022,14.9174 |37.1023,14.9174 |37.1024,14.9174 |37.1027,14.9178 |37.1029,14.9180 |37.1029,14.9182 |37.1029,14.9184 |37.1030,14.9188 |37.1030,14.9189 |37.1031,14.9189 |37.1032,14.9190 |37.1033,14.9192 |37.1033,14.9195 |37.1033,14.9196 |37.1031,14.9195 |37.1031,14.9195 |37.1030,14.9195 |37.1029,14.9196 |37.1028,14.9196 |37.1027,14.9195 |37.1025,14.9194 |37.1022,14.9194 |37.1021,14.9193 |37.1020,14.9193 |37.1019,14.9191 |37.1018,14.9190 |37.1017,14.9189 |37.1016,14.9189 |37.1015,14.9189 |37.1014,14.9189 |37.1013,14.9188 |37.1011,14.9187 |37.1009,14.9185 |37.1007,14.9183 |37.1007,14.9183 |37.1006,14.9182 |37.1004,14.9183 |37.1002,14.9184 |37.1001,14.9184 |37.1000,14.9184 |37.0999,14.9186 |37.0999,14.9186 |37.0998,14.9186 |37.0997,14.9186 |37.0997,14.9186 |37.0995,14.9184 |37.0993,14.9183 |37.0990,14.9181 |37.0990,14.9181 |37.0989,14.9180 |37.0986,14.9179 |37.0985,14.9179 |37.0983,14.9180 |37.0980,14.9181 |37.0979,14.9182 |37.0979,14.9185 |37.0979,14.9188 |37.0980,14.9190 |37.0980,14.9193 |37.0979,14.9196 |37.0977,14.9200 |37.0976,14.9202 |37.0974,14.9205 |37.0973,14.9207 |37.0973,14.9208 |37.0974,14.9210 |37.0974,14.9211 |37.0974,14.9213 |37.0973,14.9215 |37.0972,14.9217 |37.0970,14.9219 |37.0970,14.9220 |37.0970,14.9219 |37.0969,14.9219 |37.0967,14.9220 |37.0964,14.9220 |37.0962,14.9220 |37.0961,14.9220 |37.0959,14.9219 |37.0958,14.9219 |37.0956,14.9219 |37.0955,14.9220 |37.0953,14.9223 |37.0951,14.9226 |37.0950,14.9228 |37.0948,14.9230 |37.0945,14.9232 |37.0942,14.9234 |37.0941,14.9235 |37.0939,14.9236 |37.0939,14.9236 |37.0938,14.9236 |37.0934,14.9236 |37.0932,14.9237 |37.0931,14.9238 |37.0929,14.9239 |37.0927,14.9241 |37.0926,14.9242 |37.0925,14.9243 |37.0923,14.9245 |37.0923,14.9246 |37.0923,14.9251 |37.0924,14.9256 |37.0925,14.9263 |37.0926,14.9268 |37.0926,14.9272 |37.0926,14.9275 |37.0925,14.9280 |37.0924,14.9281 |37.0922,14.9283 |37.0914,14.9285 |37.0910,14.9288 |37.0910,14.9289 |37.0911,14.9292 |37.0912,14.9295 |37.0913,14.9297 |37.0914,14.9298 |37.0915,14.9298 |37.0915,14.9299 |37.0915,14.9300 |37.0915,14.9302 |37.0917,14.9307 |37.0917,14.9308 |37.0917,14.9310 |37.0917,14.9312 |37.0917,14.9314 |37.0918,14.9316 |37.0918,14.9318 |37.0917,14.9319 |37.0916,14.9321 |37.0916,14.9322 |37.0916,14.9324 |37.0917,14.9326 |37.0918,14.9328 |37.0919,14.9330 |37.0921,14.9332 |37.0921,14.9333 |37.0922,14.9334 |37.0922,14.9336 |37.0922,14.9337 |37.0923,14.9339 |37.0924,14.9342 |37.0925,14.9345 |37.0925,14.9348 |37.0925,14.9350 |37.0926,14.9353 |37.0926,14.9354 |37.0926,14.9356 |37.0927,14.9360 |37.0928,14.9361 |37.0928,14.9363 |37.0930,14.9358 |37.0932,14.9347 |37.0935,14.9334 |37.0937,14.9331 |37.0940,14.9328 |37.0944,14.9326 |37.0947,14.9326 |37.0948,14.9327 |37.0948,14.9329 |37.0943,14.9346 |37.0943,14.9350 |37.0944,14.9353 |37.0949,14.9360 |37.0951,14.9367 |37.0948,14.9369 |37.0946,14.9368 |37.0941,14.9369 |37.0939,14.9370 |37.0932,14.9374 |37.0931,14.9376 |37.0931,14.9378 |37.0931,14.9379 |37.0930,14.9381 |37.0929,14.9383 |37.0929,14.9388 |37.0930,14.9392 |37.0930,14.9393 |37.0931,14.9394 |37.0931,14.9396 |37.0931,14.9397 |37.0932,14.9400 |37.0933,14.9403 |37.0935,14.9407 |37.0935,14.9409 |37.0935,14.9411 |37.0935,14.9413 |37.0936,14.9414 |37.0937,14.9416 |37.0938,14.9418 |37.0939,14.9419 |37.0940,14.9420 |37.0945,14.9423 |37.0948,14.9425 |37.0948,14.9426 |37.0954,14.9420 |37.0954,14.9419 |37.0953,14.9417 |37.0952,14.9417 |37.0950,14.9415 |37.0951,14.9405 |37.0955,14.9397 |37.0955,14.9395 |37.0957,14.9394 |37.0959,14.9392 |37.0961,14.9389 |37.0962,14.9388 |37.0964,14.9386 |37.0966,14.9382 |37.0968,14.9379 |37.0969,14.9378 |37.0971,14.9378 |37.0973,14.9377 |37.0979,14.9377 |37.0981,14.9378 |37.0981,14.9378 |37.0983,14.9377 |37.0984,14.9377 |37.0986,14.9377 |37.0988,14.9375 |37.0990,14.9377 |37.0991,14.9379 |37.0993,14.9384 |37.0995,14.9387 |37.0997,14.9388 |37.0998,14.9390 |37.0996,14.9390 |37.0994,14.9389 |37.0991,14.9387 |37.0987,14.9386 |37.0985,14.9385 |37.0983,14.9385 |37.0981,14.9390 |37.0980,14.9391 |37.0977,14.9394 |37.0976,14.9398 |37.0976,14.9399 |37.0973,14.9400 |37.0968,14.9411 |37.0967,14.9421 |37.0970,14.9423 |37.0976,14.9434 |37.0978,14.9440 |37.0979,14.9442 |37.0979,14.9447 |37.0978,14.9453 |37.0979,14.9457 |37.0982,14.9460 |37.0983,14.9462 |37.0996,14.9473 |37.0998,14.9492 |37.0998,14.9494 |37.1000,14.9497 |37.1001,14.9498 |37.1005,14.9498 |37.1007,14.9501 |37.1009,14.9501 |37.1010,14.9499 |37.1012,14.9496 |37.1012,14.9494 |37.1011,14.9492 |37.1012,14.9487 |37.1015,14.9487 |37.1015,14.9492 |37.1016,14.9495 |37.1015,14.9504 |37.1014,14.9508 |37.1014,14.9510 |37.1017,14.9514 |37.1020,14.9525 |37.1021,14.9526 |37.1023,14.9526 |37.1025,14.9526 |37.1026,14.9526 |37.1027,14.9524 |37.1028,14.9523 |37.1028,14.9523 |37.1029,14.9523 |37.1029,14.9524 |37.1026,14.9526 |37.1025,14.9528 |37.1024,14.9528 |37.1023,14.9529 |37.1018,14.9527 |37.1013,14.9528 |37.1009,14.9528 |37.1008,14.9530 |37.1007,14.9530 |37.0999,14.9536 |37.1005,14.9543 |37.1007,14.9544 |37.1010,14.9545 |37.1013,14.9547 |37.1014,14.9548 |37.1016,14.9552 |37.1019,14.9555 |37.1010,14.9566 |37.1009,14.9567 |37.1012,14.9576 |37.1013,14.9579 |37.1028,14.9566 |37.1035,14.9561 |37.1045,14.9549 |37.1050,14.9547 |37.1055,14.9547 |37.1063,14.9544 |37.1066,14.9541 |37.1073,14.9537 |37.1076,14.9536 |37.1080,14.9538 |37.1084,14.9543 |37.1088,14.9545 |37.1094,14.9546 |37.1096,14.9547 |37.1096,14.9546 |37.1096,14.9543 |37.1096,14.9541 |37.1099,14.9538 |37.1102,14.9535 |37.1103,14.9537 |37.1105,14.9542 |37.1107,14.9544 |37.1109,14.9545 |37.1116,14.9547 |37.1124,14.9545 |37.1132,14.9545 |37.1137,14.9547 |37.1144,14.9552 |37.1146,14.9554 |37.1148,14.9560 |37.1148,14.9563 |37.1145,14.9571 |37.1144,14.9574 |37.1144,14.9577 |37.1145,14.9580 |37.1147,14.9588 |37.1147,14.9592 |37.1148,14.9607 |37.1150,14.9617 |37.1150,14.9620 |37.1150,14.9624 |37.1149,14.9625 |37.1143,14.9632 |37.1142,14.9635 |37.1143,14.9640 |37.1143,14.9645 |37.1143,14.9651 |37.1145,14.9659 |37.1145,14.9665 |37.1146,14.9670 |37.1163,14.9696 |37.1166,14.9698 |37.1168,14.9700 |37.1171,14.9702 |37.1172,14.9703 |37.1175,14.9704 |37.1178,14.9706 |37.1182,14.9708 |37.1185,14.9709 |37.1190,14.9711 |37.1200,14.9718 |37.1203,14.9721 |37.1211,14.9738 |37.1242,14.9726 |37.1243,14.9724 |37.1243,14.9722 |37.1234,14.9681 |37.1234,14.9678 |37.1251,14.9639 |37.1252,14.9637 |37.1256,14.9635 |37.1268,14.9655 |37.1269,14.9657 |37.1271,14.9658 |37.1281,14.9663 |37.1285,14.9667 |37.1289,14.9674 |37.1295,14.9672 |37.1296,14.9674 |37.1297,14.9676 |37.1301,14.9679 |37.1304,14.9681 |37.1306,14.9682 |37.1309,14.9683 |37.1311,14.9683 |37.1313,14.9684 |37.1316,14.9687 |37.1321,14.9690 |37.1327,14.9692 |37.1332,14.9693 |37.1334,14.9691 |37.1342,14.9682 |37.1354,14.9669 |37.1352,14.9660 |37.1350,14.9658 |37.1350,14.9656 |37.1349,14.9643 |37.1350,14.9636 |37.1351,14.9633 |37.1352,14.9631 |37.1354,14.9629 |37.1356,14.9627 |37.1358,14.9626 |37.1360,14.9625 |37.1367,14.9625 |37.1374,14.9625 |37.1376,14.9625 |37.1378,14.9626 |37.1378,14.9626 |37.1383,14.9630 |37.1384,14.9631 |37.1385,14.9633 |37.1385,14.9635 |37.1385,14.9638 |37.1385,14.9643 |37.1385,14.9648 |37.1385,14.9653 |37.1385,14.9658 |37.1385,14.9663 |37.1385,14.9665 |37.1386,14.9666 |37.1388,14.9669 |37.1389,14.9670 |37.1390,14.9672 |37.1390,14.9674 |37.1389,14.9676 |37.1392,14.9675 |37.1395,14.9673 |37.1401,14.9669 |37.1408,14.9673 |37.1409,14.9671 |37.1410,14.9667 |37.1409,14.9651 |37.1410,14.9645 |37.1409,14.9641 |37.1407,14.9636 |37.1409,14.9624 |37.1410,14.9621 |37.1406,14.9608 |37.1405,14.9600 |37.1403,14.9596 |37.1404,14.9595 |37.1405,14.9595 |37.1408,14.9594 |37.1409,14.9596 |37.1411,14.9602 |37.1412,14.9603 |37.1414,14.9602 |37.1415,14.9601 |37.1415,14.9594 |37.1412,14.9584 |37.1411,14.9581 |37.1410,14.9581 |37.1398,14.9583 |37.1385,14.9589 |37.1375,14.9596 |37.1365,14.9593 |37.1362,14.9585 |37.1361,14.9580 |37.1361,14.9579 |37.1363,14.9577 |37.1364,14.9572 |37.1367,14.9565 |37.1362,14.9556 |37.1357,14.9549 |37.1356,14.9546 |37.1355,14.9542 |37.1355,14.9540 |37.1348,14.9528 |37.1346,14.9528 |37.1342,14.9525 |37.1340,14.9526 |37.1340,14.9525 |37.1338,14.9527 |37.1336,14.9517 |37.1334,14.9515 |37.1332,14.9512 |37.1331,14.9511 |37.1332,14.9507 |37.1331,14.9504 |37.1334,14.9504 |37.1335,14.9503 |37.1336,14.9501 |37.1335,14.9498 |37.1334,14.9496 |37.1332,14.9494 |37.1332,14.9494 |37.1331,14.9494 |37.1329,14.9493 |37.1328,14.9492 |37.1327,14.9488 |37.1327,14.9483 |37.1321,14.9480 |37.1316,14.9475 |37.1305,14.9479 |37.1296,14.9476 |37.1284,14.9468 |37.1284,14.9462 |37.1284,14.9460 |37.1284,14.9456 |37.1286,14.9450 |37.1288,14.9445 |37.1290,14.9443 |37.1291,14.9442 |37.1290,14.9439 |37.1287,14.9439 |37.1284,14.9438 |37.1287,14.9435 |37.1288,14.9432 |37.1288,14.9430 |37.1294,14.9430 |37.1297,14.9430 |37.1298,14.9430 |37.1299,14.9427 |37.1300,14.9427 |37.1300,14.9421 |37.1303,14.9419 |37.1303,14.9416 |37.1304,14.9405 |37.1299,14.9409 |37.1296,14.9407 |37.1293,14.9405 |37.1286,14.9403 |37.1283,14.9402 |37.1281,14.9401 |37.1282,14.9394 |37.1283,14.9386 |37.1283,14.9383 |37.1285,14.9374 |37.1283,14.9369 |37.1280,14.9357 |37.1281,14.9337 |37.1279,14.9321 |37.1271,14.9307 |37.1274,14.9296 |37.1274,14.9291 |37.1270,14.9284 |37.1271,14.9280 |37.1271,14.9266 |37.1273,14.9264 |37.1282,14.9257 |37.1290,14.9257 |37.1292,14.9258 |37.1299,14.9270 |37.1297,14.9275 |37.1297,14.9280 |37.1299,14.9296 |37.1299,14.9300 |37.1301,14.9305 |37.1312,14.9306 |37.1315,14.9311 |37.1318,14.9316 |37.1328,14.9316 |37.1328,14.9319 |37.1329,14.9321 |37.1330,14.9322 |37.1334,14.9322 |37.1336,14.9321 |37.1337,14.9322 |37.1332,14.9330 |37.1329,14.9333 |37.1326,14.9334 |37.1322,14.9337 |37.1318,14.9340 |37.1312,14.9347 |37.1311,14.9353 |37.1312,14.9358 |37.1314,14.9363 |37.1315,14.9368 |37.1315,14.9373 |37.1316,14.9377 |37.1320,14.9386 |37.1320,14.9391 |37.1318,14.9399 |37.1317,14.9405 |37.1318,14.9410 |37.1320,14.9420 |37.1337,14.9439 |37.1353,14.9445 |37.1361,14.9445 |37.1367,14.9449 |37.1384,14.9457 |37.1405,14.9458 |37.1405,14.9453 |37.1404,14.9450 |37.1404,14.9447 |37.1404,14.9446 |37.1408,14.9442 |37.1411,14.9440 |37.1413,14.9438 |37.1416,14.9426 |37.1418,14.9423 |37.1419,14.9418 |37.1419,14.9416 |37.1420,14.9413 |37.1420,14.9412 |37.1422,14.9413 |37.1427,14.9413 |37.1432,14.9405 |37.1435,14.9404 |37.1436,14.9403 |37.1437,14.9402 |37.1438,14.9397 |37.1435,14.9385 |37.1425,14.9389 |37.1417,14.9364 |37.1419,14.9361 |37.1415,14.9353 |37.1415,14.9352 |37.1414,14.9348 |37.1414,14.9348 |37.1412,14.9347 |37.1414,14.9344 |37.1415,14.9340 |37.1409,14.9323 |37.1413,14.9306 |37.1412,14.9302 |37.1414,14.9295 |37.1414,14.9288 |37.1412,14.9284 |37.1412,14.9274 |37.1415,14.9264 |37.1416,14.9259 |37.1418,14.9256 |37.1422,14.9247 |37.1424,14.9238 |37.1427,14.9231 |37.1430,14.9231 |37.1431,14.9232 |37.1431,14.9236 |37.1428,14.9240 |37.1427,14.9243 |37.1425,14.9253 |37.1422,14.9258 |37.1419,14.9265 |37.1418,14.9274 |37.1416,14.9279 |37.1420,14.9293 |37.1421,14.9304 |37.1426,14.9310 |37.1428,14.9312 |37.1428,14.9315 |37.1427,14.9319 |37.1426,14.9330 |37.1429,14.9357 |37.1430,14.9359 |37.1441,14.9368 |37.1454,14.9370 |37.1461,14.9373 |37.1463,14.9378 |37.1463,14.9388 |37.1465,14.9391 |37.1469,14.9392 |37.1473,14.9380 |37.1476,14.9353 |37.1479,14.9349 |37.1481,14.9349 |37.1484,14.9346 |37.1485,14.9344 |37.1488,14.9331 |37.1491,14.9330 |37.1492,14.9337 |37.1491,14.9343 |37.1491,14.9350 |37.1490,14.9354 |37.1487,14.9366 |37.1486,14.9370 |37.1490,14.9379 |37.1488,14.9388 |37.1489,14.9394 |37.1495,14.9401 |37.1497,14.9405 |37.1495,14.9410 |37.1497,14.9417 |37.1501,14.9423 |37.1502,14.9430 |37.1502,14.9438 |37.1504,14.9440 |37.1505,14.9440 |37.1506,14.9449 |37.1508,14.9451 |37.1504,14.9452 |37.1502,14.9451 |37.1497,14.9446 |37.1494,14.9445 |37.1482,14.9443 |37.1477,14.9441 |37.1471,14.9437 |37.1469,14.9438 |37.1467,14.9441 |37.1467,14.9444 |37.1470,14.9448 |37.1471,14.9455 |37.1469,14.9460 |37.1468,14.9463 |37.1468,14.9466 |37.1489,14.9472 |37.1495,14.9475 |37.1496,14.9483 |37.1497,14.9501 |37.1491,14.9503 |37.1489,14.9506 |37.1488,14.9508 |37.1488,14.9510 |37.1489,14.9518 |37.1489,14.9520 |37.1487,14.9524 |37.1485,14.9527 |37.1484,14.9529 |37.1476,14.9533 |37.1473,14.9536 |37.1467,14.9548 |37.1466,14.9558 |37.1465,14.9585 |37.1467,14.9607 |37.1468,14.9608 |37.1474,14.9617 |37.1476,14.9622 |37.1476,14.9627 |37.1477,14.9629 |37.1485,14.9647 |37.1505,14.9676 |37.1507,14.9677 |37.1517,14.9682 |37.1523,14.9690 |37.1535,14.9705 |37.1538,14.9711 |37.1538,14.9715 |37.1537,14.9720 |37.1537,14.9721 |37.1536,14.9724 |37.1536,14.9731 |37.1535,14.9737 |37.1527,14.9753 |37.1524,14.9757 |37.1523,14.9760 |37.1507,14.9759 |37.1506,14.9773 |37.1506,14.9778 |37.1507,14.9784 |37.1508,14.9791 |37.1508,14.9794 |37.1508,14.9797 |37.1507,14.9798 |37.1507,14.9800 |37.1506,14.9802 |37.1504,14.9803 |37.1502,14.9803 |37.1500,14.9804 |37.1498,14.9805 |37.1495,14.9805 |37.1492,14.9808 |37.1488,14.9812 |37.1483,14.9818 |37.1478,14.9823 |37.1477,14.9824 |37.1475,14.9825 |37.1468,14.9829 |37.1466,14.9830 |37.1466,14.9832 |37.1465,14.9833 |37.1465,14.9835 |37.1465,14.9837 |37.1466,14.9840 |37.1466,14.9842 |37.1466,14.9844 |37.1465,14.9846 |37.1465,14.9847 |37.1464,14.9850 |37.1464,14.9855 |37.1464,14.9861 |37.1465,14.9872 |37.1469,14.9889 |37.1470,14.9891 |37.1470,14.9896 |37.1469,14.9898 |37.1469,14.9901 |37.1465,14.9910 |37.1463,14.9915 |37.1462,14.9920 |37.1462,14.9927 |37.1461,14.9929 |37.1458,14.9949 |37.1458,14.9958 |37.1458,14.9960 |37.1459,14.9968 |37.1459,14.9970 |37.1459,14.9973 |37.1459,14.9976 |37.1459,14.9978 |37.1458,14.9981 |37.1457,14.9985 |37.1456,14.9989 |37.1456,14.9991 |37.1456,14.9994 |37.1455,14.9998 |37.1454,15.0005 |37.1454,15.0007 |37.1454,15.0008 |37.1453,15.0014 |37.1453,15.0020 |37.1453,15.0025 |37.1454,15.0030 |37.1455,15.0035 |37.1455,15.0038 |37.1455,15.0040 |37.1456,15.0047 |37.1454,15.0056 |37.1454,15.0059 |37.1453,15.0063 |37.1453,15.0065 |37.1455,15.0072 |37.1455,15.0073 |37.1456,15.0076 |37.1457,15.0079 |37.1457,15.0080 |37.1456,15.0081 |37.1456,15.0082 |37.1455,15.0082 |37.1454,15.0082 |37.1454,15.0083 |37.1454,15.0084 |37.1455,15.0086 |37.1455,15.0088 |37.1455,15.0091 |37.1455,15.0093 |37.1455,15.0094 |37.1456,15.0096 |37.1456,15.0097 |37.1456,15.0102 |37.1457,15.0106 |37.1460,15.0112 |37.1460,15.0117 |37.1460,15.0117 |37.1460,15.0120 |37.1460,15.0122 |37.1460,15.0129 |37.1462,15.0130 |37.1462,15.0133 |37.1466,15.0141 |37.1466,15.0143 |37.1468,15.0143 |37.1472,15.0150 |37.1471,15.0157 |37.1472,15.0162 |37.1475,15.0162 |37.1474,15.0169 |37.1483,15.0179 |37.1487,15.0175 |37.1488,15.0178 |37.1490,15.0184 |37.1491,15.0188 |37.1492,15.0193 |37.1493,15.0196 |37.1493,15.0201 |37.1494,15.0210 |37.1487,15.0222 |37.1486,15.0226 |37.1484,15.0233 |37.1483,15.0235 |37.1482,15.0236 |37.1475,15.0239 |37.1475,15.0239 |37.1475,15.0241 |37.1477,15.0243 |37.1477,15.0245 |37.1480,15.0254 |37.1480,15.0258 |37.1483,15.0264 |37.1488,15.0264 |37.1494,15.0283 |37.1493,15.0291 |37.1493,15.0293 |37.1496,15.0302 |37.1491,15.0304 |37.1491,15.0306 |37.1490,15.0314 |37.1490,15.0315 |37.1489,15.0317 |37.1489,15.0319 |37.1487,15.0319 |37.1485,15.0318 |37.1481,15.0312 |37.1480,15.0312 |37.1477,15.0304 |37.1476,15.0302 |37.1475,15.0302 |37.1475,15.0302 |37.1476,15.0305 |37.1475,15.0311 |37.1476,15.0315 |37.1477,15.0315 |37.1477,15.0318 |37.1477,15.0322 |37.1475,15.0326 |37.1474,15.0329 |37.1472,15.0331 |37.1473,15.0340 |37.1476,15.0351 |37.1479,15.0357 |37.1484,15.0364 |37.1488,15.0370 |37.1490,15.0375 |37.1490,15.0380 |37.1490,15.0400 |37.1489,15.0406 |37.1487,15.0414 |37.1488,15.0421 |37.1486,15.0424 |37.1484,15.0422 |37.1483,15.0422 |37.1483,15.0424 |37.1484,15.0426 |37.1483,15.0430 |37.1481,15.0434 |37.1478,15.0440 |37.1475,15.0453 |37.1474,15.0459 |37.1473,15.0465 |37.1472,15.0469 |37.1474,15.0473 |37.1476,15.0476 |37.1476,15.0481 |37.1477,15.0481 |37.1479,15.0477 |37.1480,15.0478 |37.1479,15.0480 |37.1479,15.0480 |37.1478,15.0482 |37.1475,15.0485 |37.1474,15.0486 |37.1474,15.0486 |37.1472,15.0486 |37.1472,15.0486 |37.1471,15.0483 |37.1470,15.0481 |37.1467,15.0477 |37.1465,15.0475 |37.1451,15.0494 |37.1446,15.0497 |37.1445,15.0499 |37.1441,15.0502 |37.1432,15.0508 |37.1428,15.0508 |37.1427,15.0509 |37.1424,15.0508 |37.1422,15.0508 |37.1418,15.0509 |37.1416,15.0511 |37.1414,15.0511 |37.1413,15.0511 |37.1412,15.0510 |37.1411,15.0508 |37.1409,15.0507 |37.1409,15.0507 |37.1408,15.0506 |37.1407,15.0502 |37.1407,15.0501 |37.1405,15.0501 |37.1402,15.0499 |37.1400,15.0498 |37.1398,15.0498 |37.1393,15.0492 |37.1390,15.0491 |37.1388,15.0489 |37.1386,15.0487 |37.1384,15.0487 |37.1384,15.0487 |37.1386,15.0479 |37.1389,15.0483 |37.1391,15.0482 |37.1392,15.0477 |37.1393,15.0469 |37.1390,15.0470 |37.1386,15.0447 |37.1368,15.0453 |37.1362,15.0425 |37.1361,15.0416 |37.1361,15.0416 |37.1361,15.0421 |37.1360,15.0423 |37.1352,15.0426 |37.1349,15.0428 |37.1345,15.0420 |37.1343,15.0418 |37.1341,15.0412 |37.1340,15.0409 |37.1339,15.0406 |37.1334,15.0394 |37.1332,15.0388 |37.1330,15.0378 |37.1328,15.0373 |37.1316,15.0378 |37.1299,15.0383 |37.1298,15.0380 |37.1297,15.0372 |37.1297,15.0366 |37.1297,15.0363 |37.1296,15.0361 |37.1294,15.0357 |37.1290,15.0347 |37.1290,15.0344 |37.1290,15.0343 |37.1290,15.0338 |37.1291,15.0335 |37.1292,15.0329 |37.1296,15.0314 |37.1300,15.0299 |37.1301,15.0294 |37.1297,15.0296 |37.1292,15.0300 |37.1286,15.0302 |37.1281,15.0301 |37.1278,15.0298 |37.1274,15.0295 |37.1268,15.0294 |37.1259,15.0278 |37.1248,15.0271 |37.1240,15.0268 |37.1225,15.0268 |37.1218,15.0259 |37.1208,15.0255 |37.1208,15.0256 |37.1205,15.0259 |37.1200,15.0260 |37.1194,15.0258 |37.1193,15.0257 |37.1190,15.0256 |37.1187,15.0256 |37.1185,15.0255 |37.1184,15.0255 |37.1183,15.0255 |37.1174,15.0259 |37.1173,15.0260 |37.1170,15.0260 |37.1168,15.0259 |37.1162,15.0259 |37.1159,15.0260 |37.1154,15.0258 |37.1153,15.0258 |37.1152,15.0258 |37.1151,15.0259 |37.1148,15.0260 |37.1146,15.0261 |37.1130,15.0255 |37.1118,15.0255 |37.1117,15.0255 |37.1110,15.0258 |37.1097,15.0258 |37.1096,15.0258 |37.1093,15.0257 |37.1081,15.0250 |37.1067,15.0249 |37.1048,15.0216 |37.1046,15.0215 |37.1042,15.0213 |37.1041,15.0212 |37.1040,15.0210 |37.1038,15.0206 |37.1033,15.0165 |37.1030,15.0156 |37.1029,15.0155 |37.1024,15.0150 |37.1016,15.0137 |37.1015,15.0135 |37.1014,15.0133 |37.1013,15.0131 |37.1013,15.0130 |37.1013,15.0129 |37.1013,15.0128 |37.1013,15.0127 |37.1014,15.0123 |37.1014,15.0122 |37.1014,15.0121 |37.1034,15.0101 |37.1060,15.0138 |37.1060,15.0137 |37.1076,15.0159 |37.1086,15.0144 |37.1083,15.0140 |37.1091,15.0131 |37.1090,15.0128 |37.1099,15.0120 |37.1113,15.0141 |37.1120,15.0141 |37.1141,15.0137 |37.1144,15.0133 |37.1154,15.0121 |37.1154,15.0120 |37.1153,15.0117 |37.1146,15.0104 |37.1140,15.0097 |37.1134,15.0095 |37.1132,15.0094 |37.1127,15.0082 |37.1129,15.0078 |37.1138,15.0078 |37.1142,15.0082 |37.1146,15.0087 |37.1148,15.0089 |37.1152,15.0096 |37.1153,15.0097 |37.1155,15.0100 |37.1155,15.0103 |37.1156,15.0104 |37.1162,15.0113 |37.1166,15.0116 |37.1166,15.0118 |37.1173,15.0129 |37.1180,15.0124 |37.1182,15.0115 |37.1175,15.0097 |37.1167,15.0103 |37.1163,15.0094 |37.1171,15.0087 |37.1164,15.0070 |37.1157,15.0042 |37.1146,15.0027 |37.1142,15.0032 |37.1118,14.9997 |37.1132,14.9991 |37.1137,14.9982 |37.1134,14.9979 |37.1130,14.9977 |37.1124,14.9969 |37.1118,14.9972 |37.1117,14.9972 |37.1103,14.9993 |37.1093,15.0005 |37.1052,15.0048}}
faolpj2bzv6ksc6t04pyk2s3hqa8q3t
Utente:Codas/Sandbox
2
42684
761073
760478
2022-07-22T19:16:07Z
Codas
10691
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Driving in Norway banner.png}}
Le cascate della Norvegia sono di un numero davvero elevato. include la cascata più alta della Norvegia. La Norvegia è un paese con molte cascate e le cascate più alte del paese sono anche tra le cascate più alte sia in Europa che nel mondo intero.
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
66kolrrkzjxydghqcy5orodnrx127kk
761088
761073
2022-07-23T06:12:31Z
Codas
10691
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Driving in Norway banner.png}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
1gjxq6trl1t2488vuidqwbf9eh28wvr
761090
761088
2022-07-23T06:18:14Z
Codas
10691
/* Le principali cascate della Norvegia */
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Driving in Norway banner.png}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 64.8
| Long= 18.5
| h= 430 | w= 340 | z= 4
}}
=== Møre og Romsdal ===
* {{see
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
gs01yxd1osr5j82o70ggkn3fv4c6fzn
761091
761090
2022-07-23T06:18:41Z
Codas
10691
/* Le principali cascate della Norvegia */
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Driving in Norway banner.png}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 64.8
| Long= 18.5
| h= 430 | w= 340 | z= 4
|view=Kartographer
}}
=== Møre og Romsdal ===
* {{see
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
rkvxivwn9u0by1eev3ghhj098lwolyh
761092
761091
2022-07-23T06:19:09Z
Codas
10691
/* Le principali cascate della Norvegia */
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Driving in Norway banner.png}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 64.8
| Long= 18.5
| h= 430 | w= 340 | z= 4
}}
=== Møre og Romsdal ===
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
e968ljr62h9j3wcmdidhoorqfmeb7n8
761093
761092
2022-07-23T06:28:37Z
Codas
10691
/* Møre og Romsdal */
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Driving in Norway banner.png}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 64.8
| Long= 18.5
| h= 430 | w= 340 | z= 4
}}
=== Møre og Romsdal ===
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=De syv søstrene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
1oueg5enu4f532w0fexwldalrhtxkaw
761094
761093
2022-07-23T06:29:02Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Aurstaupet
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Driving in Norway banner.png}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 64.8
| Long= 18.5
| h= 430 | w= 340 | z= 4
}}
=== Møre og Romsdal ===
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=De syv søstrene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
ac6pah0m1y5d67usgxkdwta5iympgsf
761095
761094
2022-07-23T06:29:24Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Trollfossen
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Driving in Norway banner.png}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 64.8
| Long= 18.5
| h= 430 | w= 340 | z= 4
}}
=== Møre og Romsdal ===
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=De syv søstrene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
jqksi3eo1p7fkbrbd8xegu3sune8vp7
761096
761095
2022-07-23T06:29:53Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Stigfossen
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Driving in Norway banner.png}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 64.8
| Long= 18.5
| h= 430 | w= 340 | z= 4
}}
=== Møre og Romsdal ===
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=De syv søstrene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
6wpzfxchrl60i9myf8fd3vsnwuwbmbu
761097
761096
2022-07-23T06:30:11Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Svøufallet
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Driving in Norway banner.png}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 64.8
| Long= 18.5
| h= 430 | w= 340 | z= 4
}}
=== Møre og Romsdal ===
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=De syv søstrene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
krixjz9an637lnd3v1tau4rwg5effrr
761098
761097
2022-07-23T06:30:30Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Tyssefossen
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Driving in Norway banner.png}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 64.8
| Long= 18.5
| h= 430 | w= 340 | z= 4
}}
=== Møre og Romsdal ===
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=De syv søstrene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
le1xjjtjy5ehwggwc1lllwy3i4z7au2
761099
761098
2022-07-23T06:30:46Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Grinddalsfossen
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Driving in Norway banner.png}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 64.8
| Long= 18.5
| h= 430 | w= 340 | z= 4
}}
=== Møre og Romsdal ===
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=De syv søstrene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
ln1wylida6070flpdh3s3u2nr12bj4e
761100
761099
2022-07-23T06:31:04Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Nordre Mardalsfossen
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Driving in Norway banner.png}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 64.8
| Long= 18.5
| h= 430 | w= 340 | z= 4
}}
=== Møre og Romsdal ===
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=De syv søstrene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
5nzyh42byca4yzozqjqwp9dxsl8c0g6
761101
761100
2022-07-23T06:31:31Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Breimegafossen
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Driving in Norway banner.png}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 64.8
| Long= 18.5
| h= 430 | w= 340 | z= 4
}}
=== Møre og Romsdal ===
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=De syv søstrene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
pwbck6eyjhmhozl07ymsb9lct1wifby
761102
761101
2022-07-23T06:31:53Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Gomsdalsfossen
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Driving in Norway banner.png}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 64.8
| Long= 18.5
| h= 430 | w= 340 | z= 4
}}
=== Møre og Romsdal ===
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=De syv søstrene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
55mzauxtqixaxjr8ytkdqqvxlm8td61
761103
761102
2022-07-23T06:32:12Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: De syv søstrene
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Driving in Norway banner.png}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 64.8
| Long= 18.5
| h= 430 | w= 340 | z= 4
}}
=== Møre og Romsdal ===
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=De syv søstrene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
k87lno1nkjk1as221r45z0200thi4x2
761104
761103
2022-07-23T06:32:32Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Vermafossen
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Driving in Norway banner.png}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 64.8
| Long= 18.5
| h= 430 | w= 340 | z= 4
}}
=== Møre og Romsdal ===
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=De syv søstrene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
dya6xpqz8xm54h0wfwq6qd7rzrknk7s
761105
761104
2022-07-23T06:32:50Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Friaren
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Driving in Norway banner.png}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 64.8
| Long= 18.5
| h= 430 | w= 340 | z= 4
}}
=== Møre og Romsdal ===
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=De syv søstrene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
s28w6b1tlrm10ffcixbcc1p1cn343sl
761106
761105
2022-07-23T06:33:06Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Gjerdefossen
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Driving in Norway banner.png}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 64.8
| Long= 18.5
| h= 430 | w= 340 | z= 4
}}
=== Møre og Romsdal ===
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=De syv søstrene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
hhptvkskidqi5k9l0nkbl6390crk4c0
761107
761106
2022-07-23T06:33:25Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Vinnufossen
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Driving in Norway banner.png}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 64.8
| Long= 18.5
| h= 430 | w= 340 | z= 4
}}
=== Møre og Romsdal ===
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=De syv søstrene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
lghawtw014oor9pc2shrmnwje4qfjsx
761108
761107
2022-07-23T06:33:41Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Mongefossen
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Driving in Norway banner.png}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 64.8
| Long= 18.5
| h= 430 | w= 340 | z= 4
}}
=== Møre og Romsdal ===
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=De syv søstrene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
nd4hdku2hejvu77q4eb7loayx1qbj4u
761109
761108
2022-07-23T06:33:57Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Ølmåafossen
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Driving in Norway banner.png}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 64.8
| Long= 18.5
| h= 430 | w= 340 | z= 4
}}
=== Møre og Romsdal ===
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=De syv søstrene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
0gqrgz7n8f2n7c7h0asqeh54l6x97e0
761110
761109
2022-07-23T06:34:16Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Døntefossen
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Driving in Norway banner.png}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 64.8
| Long= 18.5
| h= 430 | w= 340 | z= 4
}}
=== Møre og Romsdal ===
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=De syv søstrene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
5dboaw20mj3f8gxjsoxz0n0zlygimfs
761111
761110
2022-07-23T06:35:32Z
Codas
10691
/* Le principali cascate della Norvegia */
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Driving in Norway banner.png}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 64.8
| Long= 18.5
| h= 430 | w= 340 | z= 4
}}
=== [[Møre og Romsdal]] ===
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=De syv søstrene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
0jkvxwxvp6yiz78i2y9nq97mucgycrq
761114
761111
2022-07-23T06:43:52Z
Codas
10691
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Panoramic route Hardanger banner.jpg}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 64.8
| Long= 18.5
| h= 430 | w= 340 | z= 4
}}
=== [[Møre og Romsdal]] ===
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=De syv søstrene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
srvgd6dddptyyav7m4m9iiha0qurq7h
761116
761114
2022-07-23T06:45:57Z
Codas
10691
Pagina svuotata
wikitext
text/x-wiki
phoiac9h4m842xq45sp7s6u21eteeq1
Utente:3Pappa3
2
47442
761075
704091
2022-07-22T19:35:45Z
3Pappa3
24454
wikitext
text/x-wiki
{{#Babel:it|en-2|fr-1|la-1|amministratore|Wikivoyage Spedizione Lockdown}}
Questa è la mia [[w:it:Utente:3Pappa3|pagina utente principale]] su it.Wikipedia.
Pagina delle prove: [[Utente:3Pappa3/Sandbox]] / [[Utente:3Pappa3/Sandbox/2]] / [[Utente:3Pappa3/Sandbox/3]]
==I miei viaggi==
<div style="columns:3" 20em>
{{Travelfish|Italia}}
{{Travelfish|Città del Vaticano}}
{{Travelfish|Svizzera}}
{{Travelfish|Francia}}
{{Travelfish|Regno Unito}}
{{Travelfish|Svezia}}
{{Travelfish|Danimarca}}
{{Travelfish|Slovenia}}
{{Travelfish|Austria}}
{{Travelfish|Irlanda}}
{{Travelfish|Germania}}
{{Travelfish|Liechtenstein}}
{{Travelfish|Paesi Bassi}}
{{Travelfish|Stati Uniti d'America}}
{{Travelfish|Canada}}
{{Travelfish|Croazia}}
{{Travelfish|Bosnia ed Erzegovina}}
{{Travelfish|Norvegia}}
{{Travelfish|Grecia}}
</div>
{{VisitedCountriesMap|Italia|Città del Vaticano|Svizzera|Francia|Regno Unito|Svezia|Danimarca|Slovenia|Austria|Irlanda|Germania|Liechtenstein|Paesi Bassi|Stati Uniti d'America|Canada|Croazia|Bosnia ed Erzegovina|Norvegia|Grecia}}
===Gli estremi raggiunti===
{| class="wikitable"
|'''Punto più basso'''||{{bandiera|Paesi Bassi}} [[Amsterdam]]|| -2 m s.l.m.
|-
| valign="top" |'''Punto più alto'''||{{bandiera|ITA}} Monte Cistella|| valign="top" | 2880 m s.l.m.
|-
|'''Punto più a nord'''||{{bandiera|Norvegia}} [[Geiranger]]||{{coord|62.099|7.206|display=inline}}
|-
|'''Punto più a sud'''||{{bandiera|GRC}} [[Candia]]||{{coord|35.340|25.134|display=inline}}
|-
|'''Punto più a est'''||{{bandiera|GRC}} [[Candia]]||{{coord|35.340|25.134|display=inline}}
|-
|'''Punto più a ovest'''||{{bandiera|USA}} [[Cascate del Niagara]]||{{coord|43.08|-79.071|display=inline}}
|-
|}
==I miei (spero) futuri viaggi==
{{Travelfish|Portogallo|si}}
{{Travelfish|Giappone|si}}
{{Travelfish|Brasile|si}}
7n1sw85vk7z08oj4twpuk5sqfflkdwl
Propriano
0
50743
761059
760051
2022-07-22T17:34:05Z
Air fans
24217
/* In aereo */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Propriano Wikivoyage Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Vista dal mare
| Immagine = Route de la Corniche, Centre ville,Propriano, Corse - panoramio (1).jpg
| Didascalia = Centro di Propriano
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 12
| Superficie = 18,73
| Abitanti = 3.344 <small>(2009)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20110
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.mairie-propriano.com/
| Map = fr
| Lat = 41° 40′ 34″ N
| Long = 8° 54′ 18″ E
}}
'''Propriano''' è una città della [[Corsica]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Propriano si trova nel dipartimento della [[Corsica del Sud]].
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41° 40′ 34″ N
| Long= 8° 54′ 18″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Vue aérienne de l'aérodrome de Propriano.jpg|thumb|Aerodromo di Propriano]]
* {{listing
| nome=Aerodromo di Propriano | alt={{IATA|PRP}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41°39'36"N | long=8°53'24"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2875574
| descrizione=L'aerodromo di Propriano è utilizzato per voli turistici e scuola di paracadutismo.
}}
* Gli aeroporti più vicini aperti al traffico passeggeri sono quelli di {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|Figari Corsica del Sud]] |lat=41° 30′ 11″ N |long=9° 5′ 47″ E}} ({{IATA|FSC}}), a 50 km da Propriano, e di {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte|Ajaccio Napoleone Bonaparte]] |lat=41° 55′ 26″ N |long=8° 48′ 9″ E}} ({{IATA|AJA}}), a 75 km da Propriano. Entrambi offrono collegamenti (molti dei quali stagionali) da e per diverse città francesi ed europee.
=== In auto ===
È possibile raggiungere in auto Propriano tramite la T40 da [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] e [[Ajaccio]].
=== In nave ===
[[File:Vue au croisement de la D19A et de la N196, Propriano, Corse - panoramio.jpg|thumb|Porto di Propriano]]
* {{listing
| nome=Porto di Propriano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.67696 | long=8.89771 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Propriano è collegata via mare con [[Marsiglia]], [[Tolone]] e [[Porto Torres]].
}}
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Gli autobus passano tutti i giorni attraverso la T40 in direzione [[Ajaccio]] verso nord, e in direzione [[Sartena]], [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] e [[Porto Vecchio]] verso sud.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Propriano église ND de la Miséricorde.jpg|thumb|Chiesa di Nostra Signora della Misericordia]]
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di Nostra Signora della Misericordia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 40′ 31.44″ N | long=8° 54′ 17.45″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38386503
| descrizione=
}}
=== Spiagge ===
* {{see
| nome=Spiaggia del Lido | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.676152 | long=8.896467 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Capu Laurosu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.665566 | long=8.880893 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Camping Colomba | alt= | sito=https://campingcolomba.com/willkommen/ | email=info@campingcolomba.com
| indirizzo=Route de Baracci, 20113 Olmeto | lat=41.685039 | long=8.925656 | indicazioni=
| tel=+33 495 76 06 42 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Camping TIKITI | alt= | sito=https://campingtikiti.com/wp/ | email=
| indirizzo=Route d'Ajaccio | lat=41.682259 | long=8.920296 | indicazioni=
| tel=+33 495 76 08 32 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Residence Aria Marina | alt= | sito=https://ariamarina.fr/ | email=
| indirizzo=Lieu dit Cuparchiata | lat=41.67577 | long=8.92019 | indicazioni=
| tel=+33 495 76 04 32 | numero verde= | fax=+33 495 76 25 01
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hôtel Hibiscus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=2 Route de la Corniche | lat=41.676031 | long=8.908151 | indicazioni=
| tel=+33 495 76 01 56 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Le Claridge | alt= | sito=https://hotel-claridge-propriano.com/ | email=info@hotels-propriano.com
| indirizzo=Rue Bonaparte, BP 6 | lat=41.674854 | long=8.903844 | indicazioni=
| tel=+33 495 76 05 54 | numero verde= | fax=+33 495 76 27 77
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Beach Hotel | alt= | sito=https://www.beachhotel-propriano.com/ | email=
| indirizzo=38 Avenue Napoléon | lat=41.675245 | long=8.897292 | indicazioni=
| tel=+33 495 76 17 74 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
* {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt= | sito=http://www.lacorsedesorigines.com/ | email=
| indirizzo=21 Avenue Napoléon III | lat=41.675602 | long=8.901541 | indicazioni=
| tel=+33 495 76 01 49 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Filitosa JPG6.jpg|thumb|Sito preistorico di Filitosa]]
* {{listing
| nome=Filitosa | alt= | sito=https://www.filitosa.fr/ | email=
| indirizzo= | lat=41° 44′ 50″ N | long=8° 52′ 17″ E | indicazioni=Nel comune di [[Sollacarò]], a nord di Propriano
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1025950
| descrizione=Sito archeologico preistorico.
}}
* {{listing
| nome=Megalite di Cauria | alt=Mégalithe de Cauria | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.531052 | long=8.921147 | indicazioni=A [[Sartena]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 1
}}
1e9pa03l8o5uzh5y5xrmuf9s8wq69gg
Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese/Candidature
4
52454
761039
760991
2022-07-22T14:51:14Z
Teseo
3816
/* Cork */
wikitext
text/x-wiki
== Destinazione del mese ==
===[[Kamakura]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Kamakura
|frase=L'antica capitale del Giappone possiede un gran numero di templi molto visitati, ma è anche un'ambita meta balneare nel periodo estivo da parte dei tanti abitanti di Tokyo in cerca di refrigerio.
|livello=guida
|periodo=agosto <s>2021</s> 2022
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:53, 2 ott 2019 (CEST)
|commento=La voce è sufficientemente curata anche rispetto alle altre versioni linguistiche.
|immagine=Fujiview.jpg
}}
*{{commento}} Voce da implementare. Ho modificato il livello da "guida" ad "usabile". --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:16, 3 ott 2019 (CEST)
*{{favorevole}}. --[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 11:08, 3 ott 2019 (CEST)
*{{commento}} {{U|Teseo}} cosa suggerisci di aggiungere a parte gli hotel? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:35, 6 ott 2019 (CEST)
::Ad esempio i due quartieri, solo nominati ma non sviluppati, gli hotels e come restare in contatto. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:50, 6 ott 2019 (CEST)
:::{{commento}} proverò a sistemare ma non garantisco perché la vedo dura trovare informazioni. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:20, 6 ott 2019 (CEST)
Sposto ad agosto 2022 per non far coincidere con la candidatura di Tokyo. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 02:14, 2 mag 2020 (CEST)
*{{commento}} leggendo sopra direi che hotel vanno bene, la sezione "Come restare in contatto" è passabile e i quartieri non necessariamente vanno sviluppati come articoli a sé stanti se non ci sono informazioni di rilievo, anzi in genere sono anche abbastanza contrario allo "spezzatino" quando non necessario. Tuttavia nel frattempo sono diversi i link non funzionanti che andrebbero corretti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:19, 7 ott 2021 (CEST)
*:Sistemati tutti i link rotti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:39, 18 mag 2022 (CEST)
*::Aggiunte descrizioni agli eventi [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:52, 22 mag 2022 (CEST)
*:::{{U|Codas}}, si riesce a trovare una piccola descrizione per i due quartieri? PS Per me il resto va già tutto bene per la sua approvazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:13, 22 mag 2022 (CEST)
*::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:46, 22 mag 2022 (CEST)
*{{favorevole}} alla sua approvazione come DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:20, 30 mag 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Samarcanda]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Samarcanda
|frase=Città famosa lungo la [[via della seta]], crocevia di popoli e culture tra l'oriente e l'occidente, Samarcanda conserva tutto il fascino di una città dell'[[Asia centrale]].
|livello=guida
|periodo=settembre 2022
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:35, 27 ott 2021 (CEST)
|commento=L'articolo è molto curato grazie anche alla corposa traduzione dal russo.
|immagine=RegistanSquare Samarkand.jpg
}}
*{{commento}} Articolo ben fatto, ma la sezione "Eventi e feste" è vuota e aggiungerei se possibile qualche riga su "Cenni geografici". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 27 ott 2021 (CEST)
*{{favorevole}} a DdM. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 14:29, 15 nov 2021 (CET)
:Ho fatto delle aggiunte, per quel poco che ho trovato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:48, 15 nov 2021 (CET)
::Perfetto esempio del basta poco per non lasciare vuota una sezione. Anche io adesso {{Favorevole}} alla sua approvazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:52, 15 nov 2021 (CET)
:::{{favorevole}}, purché sia migliorato l'italiano. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:18, 21 gen 2022 (CET)
::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, sono ancora presenti i problemi che riscontravi o si può già approvare questa DdM? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:21, 30 mag 2022 (CEST)
:::::Approvo. Se mi avanza tempo mi dedico al miglioramento dell'articolo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:57, 31 mag 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Persepoli]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Persepoli
|frase=La capitale cerimoniale dell'Impero achemenide distrutta da Alessandro Magno è uno dei più importanti siti del patrimonio mondiale dell'Unesco dell'Iran nonché simbolo della potenza persiana.
|livello=guida
|periodo=Ottobre 2022
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:59, 7 ott 2021 (CEST)
|commento=Ho curato personalmente l'articolo facendo ulteriori aggiunte rispetto alle altre versioni linguistiche, direi che è parecchio completo.
|immagine=Persépolis, Irán, 2016-09-24, DD 71.jpg
}}
* {{commento}} Manca la sezione "Quando andare" e "Come restare in contatto" è vuota, per il resto va bene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:14, 7 ott 2021 (CEST)
* {{favorevole}}, dopo la sistemazione delle due sezioni mancanti suggerite da Andyrom75. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:27, 8 ott 2021 (CEST)
*: Se non ci sono ulteriori obiezioni/commenti, questa DdM può essere approvata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:23, 30 mag 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Doha]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Doha
|frase=La moderna capitale del Qatar compete con Dubai quanto ad estrosità delle architetture e all'innovazione. Il 2022 segna la grande svolta di immagine con l'organizzazione dei mondiali di calcio.
|livello=guida
|periodo=novembre <s>dicembre</s> 2022
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:31, 14 gen 2020 (CET)
|commento=Non si può non candidarla in occasione dei mondiali di calcio 2022!
|immagine=Doha skyline.jpg
}}
*{{favorevole}}, però sposterei la candidatura a novembre, mese di inizio della competizione. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 19:14, 29 gen 2020 (CET)
*Condivido il suggerimento. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:56, 7 feb 2020 (CET)
*{{favorevole}}.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 08:04, 5 lug 2020 (CEST)
* {{commento}} ottimo articolo, corretti i link esterni non funzionanti è pronto per la pubblicazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:26, 7 ott 2021 (CEST)
* (apologies for English) {{Favorevole}} but with one small nit: I'm not sure whether left-aligned images are permitted on it.voy, but otherwise this article is looking great :-). It's been quite some time since I've been to Doha (which was not for very long), but most of the major attractions I went to are in the article. --[[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 14:09, 17 mag 2022 (CEST)
* {{U|SHB2000}}, I confirm you that left-aligned images are allowed. (now in Italian :-P) Grazie mille per le piccole e gradite correzioni che ogni tanto apporti nei nostri articoli e in questo in particolare, nonché per il tuo apprezzamento. Cheers, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:16, 18 mag 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Etna]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Etna
|frase=L'Etna con i suoi 3.330 m è il vulcano più alto d'Europa nonché una delle mete imperdibili per chi viaggia in Sicilia in ogni stagione. Potrete usufruire delle piste da sci e dei sentieri lungo le antiche colate laviche e se siete fortunati assistere a una delle frequenti eruzioni che colorano di rosso le sue notti.
|livello=guida
|periodo=dicembre 2022
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:18, 31 dic 2020 (CET)
|commento=Una voce quasi infinita, ma sufficientemente completa per essere candidata a DdM.
|immagine=View of Mount Etna from Reggio Calabria - Italy - 10 Feb. 2017 - (1).jpg
}}
*{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:11, 1 gen 2021 (CET)
*{{favorevole}}--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 17:10, 16 feb 2021 (CET)
*{{commento}} Articolo ben fatto, ma mancano le descrizioni ai "Rifugi non attrezzati" (messi così sembrano tutti uguali) e aggiungerei due parole alle località in "Nei dintorni". Infine suggerisco al fine di rendere più godibile e fruibile l'articolo (ma non è assolutamente necessario ai fini dell'approvazione a DdM) di creare anche gli articoli delle varie località presenti in "Centri urbani"; è un peccato vederle tutte rosse. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:29, 7 ott 2021 (CEST)
:*Non è facile trovare descrizioni dei rifugi non attrezzati, salvo andarci di persona. Alcuni centri urbani possono essere cancellati perché minori. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:30, 15 nov 2021 (CET)
::*{{U|Codas}}, ho dedicato non oltre 2 minuti alla ricerca delle informazioni sui rifugi, però qualcosina si trova in giro. Dati oggettivi come l'altitudine e i sentieri più vicini per arrivarci li evinci dalle mappe. Dovresti anche poter trovare quali sono gestiti dal CAI e quali no. Inoltre ho letto le enormi difficoltà di chi voleva usarli, e a maggior ragione ho pensato che vanno indicati solo quelli utilizzabili. Un'altra idea potrebbe essere quella di contattare guide locali.
:::Per la scrematura delle località giudica tu; lì non entro nel merito. Ma ad occhio già il fatto che non hai inserito le coordinate di alcune di esse immagino sia indice che non sono importanti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:06, 15 nov 2021 (CET)
::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ci metterò mano [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:21, 15 nov 2021 (CET)
:::::{{U|Codas}}, innanzitutto complimenti, mi piace molto come sta venendo fuori la sezione sui rifugi. Certo, tutto è perfettibile, ma adesso ha una sua utilità. Gli ultimi suggerimenti che mi sento di darti sono:
:::::#scrivere una riga descrittiva dei centri urbani citati che ne sono privi (un nome soltanto non dice molto a chi non lo conosce)
:::::#aggiungi una descrizione alle ultime 4 grotte. Occhio che la licenza del sito (CC-BY-NC-SA) non è compatibile con la nostra (CC-BY-SA) quindi o gli scrivi per convincerli a cambiarla (cosa auspicabile ma lunga e non è detto che ci riesci) o NON copi nulla da loro se non dati oggettivi. I testi vanno completamente riformulati da essere a tutti gli effetti un'opera propria scritta di tuo pugno.
:::::#Nella sezione internet scrivi "''È presente in alcuni rifugi attrezzati.''", però nella sezione "Rifugi attrezzati" non c'è scritto quali sono. Sarebbe il caso di specificarlo.
:::::--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:14, 17 nov 2021 (CET)
::::::I primi due punti sono stati sistemati. {{U|Codas}}, riesci a sistemare anche il terzo? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:26, 30 mag 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] no perché non so con certezza dove si trovi internet, l’ho scritto perché tempo fa avevo visto il logo del Wi-Fi in un rifugio. I siti web non ne parlano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:33, 30 mag 2022 (CEST)
::::::::{{U|Codas}}, se hai modo ti suggerisco di fare uno squillo a chi gestisce quei rifugi o in alternativa a una guida/agenzia che li bazzica. In caso contrario ti suggerirei di cambiare quella frase come l'hai detta ora, ossia che "forse" è presente nel rifugio "X". Se nemmeno ti ricordi quale rifugio sia, cancella direttamente tutto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:41, 30 mag 2022 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] conoscendo l'andazzo e le possibili risposte è meglio modificare la dicitura. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:18, 30 mag 2022 (CEST)
::::::::::Per me questa destinazione è approvabile. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 30 mag 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Corte (Francia)|Corte]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=[[Corte (Francia)|Corte]]
|frase=Antica capitale della [[Corsica]]
|livello=Guida
|periodo=Giugno 2023
|nominato_da=--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 20:06, 30 giu 2022 (CEST)
|commento=<!--commento-->
|immagine=Corti.JPG
}}
*{{commento}} mancano descrizioni nella sezione "Cosa vedere". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:37, 2 lug 2022 (CEST)
*{{commento}} consiglio di aggiungere contenuti dalla versione tedesca, dove c'è qualcosa in merito ai parcheggi. E dalla versione russa per alcune cose da vedere. C'è da rimpolparlo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:43, 2 lug 2022 (CEST)
*:{{Ping|Teseo}} {{Ping|Codas}} fatto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:16, 2 lug 2022 (CEST)
*{{pro}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 12:16, 14 lug 2022 (CEST)
*{{commento}} diversi listing sono vuoti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:59, 19 lug 2022 (CEST)
*{{commento}} concordo con l'osservazione di Codas, inoltre compilerei la sezione "Quando andare" (si trovano info su en:w). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:18, 20 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Pantalica]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Pantalica
|frase=Una necropoli rupestre nonché un'area protetta dove natura e archeologia si fondono.
|livello=guida
|periodo=<s>maggio</s> - <s>marzo 2021</s> - <s>aprile 2023</s>, novembre 2023
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:32, 3 ott 2019 (CEST)
|commento=Questo articolo venne bocciato a suo tempo, lo ripropongo nella speranza che le criticità siano state superate.
|immagine=Necropoli Pantalica, architettura funeraria rupestre - Necropolis Pantalica, funerary architecture rock - panoramio.jpg
}}
*{{favorevole}}.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 11:08, 3 ott 2019 (CEST)
*<s>{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:58, 6 ott 2019 (CEST)</s>
*{{commento}} sposto Pantalica tra le candidature bocciate perché non c'è spazio né nel 2021 e né nel 2022. Il prossimo anno sarà presa in considerazione insieme ad altri eventuali candidati per il 2023. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:55, 22 gen 2021 (CET)
*{{commento}} {{U|Codas}}, quando si vuol ricandidare una destinazione bocciata, ripeschiamola da [[Wikivoyage:Destinazione_del_mese/Candidature_bocciate]] per non perdere la cronologia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 20 lug 2022 (CEST)
* {{favorevole}}. Pantalica non trovò spazio come DdM né nel 2021 e né nel 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:32, 2 lug 2022 (CEST)
*{{commento}} il link del primo alloggio non è funzionante. Oltre a correggerlo, suggerisco di verificare anche tutti gli altri. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:38, 20 lug 2022 (CEST)
*:Fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:28, 20 lug 2022 (CEST)
:::{{U|Codas}}, sicuro di aver controllato tutti link esterni? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:50, 20 lug 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Codas|Codas]], ho visto che ora li hai davvero controllati tutti :-), quindi adesso sono {{favorevole}} a questa DdM [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:40, 21 lug 2022 (CEST)
::::::-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:30, 21 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Thugga]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Thugga
|frase=Sito archeologico romano nonché patrimonio Unesco della Tunisia, Thugga è una sorta di pompei africana con edifici e mosaici in ottimo stato di conservazione.
|livello=Thugga
|periodo=ottobre 2023
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:45, 14 lug 2022 (CEST)
|commento=Ripropongo articolo candidato su FSB
|immagine=Dougga.jpg
}}
*{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:39, 15 lug 2022 (CEST)
*{{Favorevole}} --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:14, 20 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Ho Chi Minh (città)]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Ho Chi Minh (città)
|frase=Il mese è favorevole, l'articolo è ben strutturato così come quelli correlati ([[Vietnam]] e [[Hanoi]]).
|livello=Guida
|periodo=Gennaio 2023
|nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:44, 15 lug 2022 (CEST)
|commento=Piacevole città nonostante il traffico, piacevole il comportamento dei residenti (un po' chiusi ma spregiudicati), piacevole vita notturna senza eccessi.
|immagine=Nha tho.jpg
}}
*{{favorevole}} consiglierei di creare l'articolo sull'aeroporto e di inserire le coordinate nei listing privi. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:11, 16 lug 2022 (CEST)
*{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Montevideo]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=[[Montevideo]]
|frase=Periodo favorevole e in più si può assistere ai festeggiamenti del carnevale
|livello=Usabile
|periodo=Febbraio 2023
|nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:14, 15 lug 2022 (CEST)
|commento=Non conosco la città ma è una meta che mi attrae per cui sono certo che mi dedicherò all'articolo con entusiasmo
|immagine=Piscinas Trouville.jpg
}}
*{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST)
*{{Contrario}} Mi sembra ci sia ancora davvero molto su cui lavorare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:13, 20 lug 2022 (CEST)
*{{contrario}} ma c'è tutto il tempo per rimpolparla. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:30, 20 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Palma di Maiorca]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Palma di Maiorca
|frase=Palma è una maggiore metà del turismo internazionale deducibile anche dall'interesse dei nostri lettori (oggi il dato sfiorava le 500 visite mensili).
|livello=Usabile
|periodo=Luglio 2023
|nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:28, 15 lug 2022 (CEST)
|commento=Al momenti l'articolo è di livello usabile ma sono fiducioso che salirà di grado già dalla prossima settimana
|immagine=DIMG 2814 (3966358693).jpg
}}
*{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST)
* {{commento}} Qui di seguito i miei commenti:
:* "Iscomar Ferries" è un esempui du link non funzionante (ce ne sono diversi nell'articolo). Oltre a correggerlo suggerisco di verificare che tutti gli altri siano funzionanti.
:* Molti elmenti in "Cosa vedere" e in "Dove alloggiare" sono privi di descrizione, oltre che delle altre informazioni utili ad un turista (orari, prezzo, ecc.)
:* "Come divertirsi"->Auditòrium de Palma è privo di descrizione
:* "Come divertirsi"->Iberostar Estadi è privo di descrizione
:--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:12, 20 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Cork]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria= ddm
|luogo=Cork
|frase=Cork è la capitale gastronomica d'Irlanda.
|livello=usabile
|periodo=agosto 2023
|nominato_da=--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:06, 16 lug 2022 (CEST)
|commento=L'articolo mi pare completo.
|immagine=Cork1.jpg
}}
*{{Commento}} Ritengo vadano effettuate le modifiche che indicherò di seguito per rendere l'articolo davvero completo:
*#Le sottosezioni ora nascoste della sezione ''Come restare in contatto'' vanno compilate, ora sono vuote - {{fatto}}
*#La sezione ''Sicurezza'' è troppo scarna, vanno evidenziati (se esistenti) i quartieri più rischiosi e gli orari sconsigliati - {{fatto}}
*#In ''Dove alloggiare'' gli alloggi economici e a medio prezzo sono un po' pochi, andrebbero leggermente aumentati (oggi come oggi sarebbero gli alloggi più richiesti, anche causa inflazione galoppante in praticamente tutte le zone con popolazione italofona numerosa) - {{fatto}}
*#In ''Dove mangiare'' i locali sono troppo pochi per essere una città con un numero di abitanti comparabile a [[Messina]] - {{fatto}}
*#La sezione ''Come divertirsi'' è piuttosto scarna, va seriamente rimpolpata - {{fatto}}
*#La sezione ''Cosa fare'' è quasi vuota, impossibile che vi sia una sola attività svolgibile nella seconda città d'Irlanda - {{fatto}}
*#La sezione ''Eventi e feste'' è bene che non contenga riferimenti temporali al solo 2022, per evitare di rendere sia la sezione che l'intero articolo vecchio se nel 2023 o dopo non dovesse più essere aggiornato - {{fatto}}
:[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 17:45, 19 lug 2022 (CEST)
::Aggiungo i seguenti commenti:
::* "Come arrivare"->"In aereo": una DdM del 2023 non può avere un riferimento del 2021 - {{fatto}}
::* Aggiungerei una breve descrizione a:
:::* "Eventi e feste"->Cork Jazz Festival - {{fatto}}
:::* "Eventi e feste"->Cork International Film Festival - {{fatto}}
:::* "Dove alloggiare"->The Bru Hostel
:::* "Dove alloggiare"->Maranatha Country House B&B
:::* "Dove alloggiare"->Kinlay House
:::* "Dove alloggiare"->Sheila's Hostel
:::* "Dove alloggiare"->Jurys Inn Cork
:::* "Dove alloggiare"->The Imperial Hotel & SPA
:::* "Itinerari"->ogni tappa dell'itinerario - {{fatto}}
:::--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:06, 20 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Bergamo]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria= ddm
|luogo=Bergamo
|frase=Bergamo è stata eletta, con Brescia, Capitale italiana della Cultura 2023.
|livello=<s>usabile</s> guida
|periodo=<s>Maggio 2023</s> Marzo 2023.
|nominato_da=--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:18, 18 lug 2022 (CEST)
|commento=<!--commento-->
|immagine=Italia Bergamo 15.JPG
}}
*{{commento}} suggerisco lo spostamento lontano dall'altra candidatura italiana. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:56, 19 lug 2022 (CEST)
::@{{U|Codas}} hai ragione e l'ho pensato anch'io, ma Pantalica fa una sorta di "catenaccio", per cui un'altra destinazione italiana non può esserci prima o dopo di questa. Faccio notare che Bergamo, come Capitale della Cultura, dovrebbe figurare tra le prime mete del 2023.--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:17, 19 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Teseo|Teseo]] perché non candidarla a gennaio o febbraio quando parte l'anno da capitale? Pantalica comunque può andare anche in autunno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:39, 19 lug 2022 (CEST)
::::@{{U|Codas}}. Grazie. Per non creare problemi alle prime 2 candidature 2023, direi di inserire Bergamo a marzo e spostare Pantalica più avanti, come suggerisci tu. Provvedi per favore a cambiare mese a Pantalica. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:12, 19 lug 2022 (CEST)
:::::{{commento}} Mancano un po' di descrizioni a diversi elementi (bastano poche righe):
:::::* <s>"Come spostarsi"->Reby</s>
:::::* <s>"Cosa vedere"->Porta Sant'Alessandro</s>
:::::* <s>"Cosa vedere"->Museo civico archeologico</s>
:::::* <s>"Cosa vedere"->Fontana del Lantro</s>
:::::* <s>"Come divertirsi"->Teatro Gaetano Donizetti</s>
:::::* <s>"Come divertirsi"->Beer Garage</s>
:::::* <s>"Dove mangiare"->Ristorante Colleoni</s>
:::::* <s>"Dove mangiare"->Toasteria con cucina Al Gombito</s>
:::::* <s>"Dove mangiare"->Trattoria Da Ornella</s>
:::::* <s>"Dove mangiare"->Al Donizetti</s>
:::::* <s>"Dove mangiare"->Sant'Ambroeus</s>
:::::* <s>"Dove mangiare"->ARTI</s>
:::::* <s>"Dove alloggiare"->Il Sole Hotel Ristorante</s>
:::::* <s>"Dove alloggiare"->Casa Marianna</s>
:::::* <s>"Dove alloggiare"->Best Western Cappello D'Oro</s>
:::::* <s>"Dove alloggiare"->Mercure Palazzo Dolci</s>
:::::Su "Sicurezza" e "Come restare in contatto" direi che le descrizioni non sono essenziali (sebbene non guasterebbero)
:::::Suggerisco di apporre un "<s>barrato</s>" ad ogni elemento sistemato per tenerne traccia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:53, 20 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Bergen]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Bergen
|frase=La seconda città della Norvegia, Patrimonio dell'UNESCO per il suo centro storico, consente di eseguire varie attività nonché di visitare diversi musei
|livello=guida
|periodo=maggio 2023
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:50, 21 lug 2022 (CEST)
|commento=Articolo corposo
|immagine=Bergen in the morning in june.JPG
}}
* {{Favorevole}} articolo davvero ben fatto e completo. Suggerisco solo l'aggiunta di poche righe ai seguenti listing:
:* Alle 3 stazioni presenti in "In treno"
:* Ai primi 2 locali in "Centro"
:Una ciliegina non essenziale potrebbe essere la redazione di "Fiordi della Norvegia" visto che l'hai citato come approfondimento.
:Infine, a gusto personale non mi piace l'impaginazione della nota sulla "Bergen card", io l'avrei lasciata a destra come da visualizzazione standard, ma essendo tu il principale contributore dell'articolo è giusto che sia tu a decidere.
:Complimenti! --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:39, 21 lug 2022 (CEST)
* {{Favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:51, 21 lug 2022 (CEST)
{{-}}
jpubzzb53vrmfll0jef0kirqk872fb6
761040
761039
2022-07-22T15:01:32Z
Teseo
3816
/* Cork */
wikitext
text/x-wiki
== Destinazione del mese ==
===[[Kamakura]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Kamakura
|frase=L'antica capitale del Giappone possiede un gran numero di templi molto visitati, ma è anche un'ambita meta balneare nel periodo estivo da parte dei tanti abitanti di Tokyo in cerca di refrigerio.
|livello=guida
|periodo=agosto <s>2021</s> 2022
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:53, 2 ott 2019 (CEST)
|commento=La voce è sufficientemente curata anche rispetto alle altre versioni linguistiche.
|immagine=Fujiview.jpg
}}
*{{commento}} Voce da implementare. Ho modificato il livello da "guida" ad "usabile". --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:16, 3 ott 2019 (CEST)
*{{favorevole}}. --[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 11:08, 3 ott 2019 (CEST)
*{{commento}} {{U|Teseo}} cosa suggerisci di aggiungere a parte gli hotel? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:35, 6 ott 2019 (CEST)
::Ad esempio i due quartieri, solo nominati ma non sviluppati, gli hotels e come restare in contatto. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:50, 6 ott 2019 (CEST)
:::{{commento}} proverò a sistemare ma non garantisco perché la vedo dura trovare informazioni. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:20, 6 ott 2019 (CEST)
Sposto ad agosto 2022 per non far coincidere con la candidatura di Tokyo. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 02:14, 2 mag 2020 (CEST)
*{{commento}} leggendo sopra direi che hotel vanno bene, la sezione "Come restare in contatto" è passabile e i quartieri non necessariamente vanno sviluppati come articoli a sé stanti se non ci sono informazioni di rilievo, anzi in genere sono anche abbastanza contrario allo "spezzatino" quando non necessario. Tuttavia nel frattempo sono diversi i link non funzionanti che andrebbero corretti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:19, 7 ott 2021 (CEST)
*:Sistemati tutti i link rotti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:39, 18 mag 2022 (CEST)
*::Aggiunte descrizioni agli eventi [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:52, 22 mag 2022 (CEST)
*:::{{U|Codas}}, si riesce a trovare una piccola descrizione per i due quartieri? PS Per me il resto va già tutto bene per la sua approvazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:13, 22 mag 2022 (CEST)
*::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:46, 22 mag 2022 (CEST)
*{{favorevole}} alla sua approvazione come DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:20, 30 mag 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Samarcanda]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Samarcanda
|frase=Città famosa lungo la [[via della seta]], crocevia di popoli e culture tra l'oriente e l'occidente, Samarcanda conserva tutto il fascino di una città dell'[[Asia centrale]].
|livello=guida
|periodo=settembre 2022
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:35, 27 ott 2021 (CEST)
|commento=L'articolo è molto curato grazie anche alla corposa traduzione dal russo.
|immagine=RegistanSquare Samarkand.jpg
}}
*{{commento}} Articolo ben fatto, ma la sezione "Eventi e feste" è vuota e aggiungerei se possibile qualche riga su "Cenni geografici". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 27 ott 2021 (CEST)
*{{favorevole}} a DdM. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 14:29, 15 nov 2021 (CET)
:Ho fatto delle aggiunte, per quel poco che ho trovato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:48, 15 nov 2021 (CET)
::Perfetto esempio del basta poco per non lasciare vuota una sezione. Anche io adesso {{Favorevole}} alla sua approvazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:52, 15 nov 2021 (CET)
:::{{favorevole}}, purché sia migliorato l'italiano. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:18, 21 gen 2022 (CET)
::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, sono ancora presenti i problemi che riscontravi o si può già approvare questa DdM? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:21, 30 mag 2022 (CEST)
:::::Approvo. Se mi avanza tempo mi dedico al miglioramento dell'articolo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:57, 31 mag 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Persepoli]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Persepoli
|frase=La capitale cerimoniale dell'Impero achemenide distrutta da Alessandro Magno è uno dei più importanti siti del patrimonio mondiale dell'Unesco dell'Iran nonché simbolo della potenza persiana.
|livello=guida
|periodo=Ottobre 2022
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:59, 7 ott 2021 (CEST)
|commento=Ho curato personalmente l'articolo facendo ulteriori aggiunte rispetto alle altre versioni linguistiche, direi che è parecchio completo.
|immagine=Persépolis, Irán, 2016-09-24, DD 71.jpg
}}
* {{commento}} Manca la sezione "Quando andare" e "Come restare in contatto" è vuota, per il resto va bene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:14, 7 ott 2021 (CEST)
* {{favorevole}}, dopo la sistemazione delle due sezioni mancanti suggerite da Andyrom75. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:27, 8 ott 2021 (CEST)
*: Se non ci sono ulteriori obiezioni/commenti, questa DdM può essere approvata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:23, 30 mag 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Doha]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Doha
|frase=La moderna capitale del Qatar compete con Dubai quanto ad estrosità delle architetture e all'innovazione. Il 2022 segna la grande svolta di immagine con l'organizzazione dei mondiali di calcio.
|livello=guida
|periodo=novembre <s>dicembre</s> 2022
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:31, 14 gen 2020 (CET)
|commento=Non si può non candidarla in occasione dei mondiali di calcio 2022!
|immagine=Doha skyline.jpg
}}
*{{favorevole}}, però sposterei la candidatura a novembre, mese di inizio della competizione. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 19:14, 29 gen 2020 (CET)
*Condivido il suggerimento. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:56, 7 feb 2020 (CET)
*{{favorevole}}.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 08:04, 5 lug 2020 (CEST)
* {{commento}} ottimo articolo, corretti i link esterni non funzionanti è pronto per la pubblicazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:26, 7 ott 2021 (CEST)
* (apologies for English) {{Favorevole}} but with one small nit: I'm not sure whether left-aligned images are permitted on it.voy, but otherwise this article is looking great :-). It's been quite some time since I've been to Doha (which was not for very long), but most of the major attractions I went to are in the article. --[[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 14:09, 17 mag 2022 (CEST)
* {{U|SHB2000}}, I confirm you that left-aligned images are allowed. (now in Italian :-P) Grazie mille per le piccole e gradite correzioni che ogni tanto apporti nei nostri articoli e in questo in particolare, nonché per il tuo apprezzamento. Cheers, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:16, 18 mag 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Etna]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Etna
|frase=L'Etna con i suoi 3.330 m è il vulcano più alto d'Europa nonché una delle mete imperdibili per chi viaggia in Sicilia in ogni stagione. Potrete usufruire delle piste da sci e dei sentieri lungo le antiche colate laviche e se siete fortunati assistere a una delle frequenti eruzioni che colorano di rosso le sue notti.
|livello=guida
|periodo=dicembre 2022
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:18, 31 dic 2020 (CET)
|commento=Una voce quasi infinita, ma sufficientemente completa per essere candidata a DdM.
|immagine=View of Mount Etna from Reggio Calabria - Italy - 10 Feb. 2017 - (1).jpg
}}
*{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:11, 1 gen 2021 (CET)
*{{favorevole}}--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 17:10, 16 feb 2021 (CET)
*{{commento}} Articolo ben fatto, ma mancano le descrizioni ai "Rifugi non attrezzati" (messi così sembrano tutti uguali) e aggiungerei due parole alle località in "Nei dintorni". Infine suggerisco al fine di rendere più godibile e fruibile l'articolo (ma non è assolutamente necessario ai fini dell'approvazione a DdM) di creare anche gli articoli delle varie località presenti in "Centri urbani"; è un peccato vederle tutte rosse. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:29, 7 ott 2021 (CEST)
:*Non è facile trovare descrizioni dei rifugi non attrezzati, salvo andarci di persona. Alcuni centri urbani possono essere cancellati perché minori. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:30, 15 nov 2021 (CET)
::*{{U|Codas}}, ho dedicato non oltre 2 minuti alla ricerca delle informazioni sui rifugi, però qualcosina si trova in giro. Dati oggettivi come l'altitudine e i sentieri più vicini per arrivarci li evinci dalle mappe. Dovresti anche poter trovare quali sono gestiti dal CAI e quali no. Inoltre ho letto le enormi difficoltà di chi voleva usarli, e a maggior ragione ho pensato che vanno indicati solo quelli utilizzabili. Un'altra idea potrebbe essere quella di contattare guide locali.
:::Per la scrematura delle località giudica tu; lì non entro nel merito. Ma ad occhio già il fatto che non hai inserito le coordinate di alcune di esse immagino sia indice che non sono importanti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:06, 15 nov 2021 (CET)
::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ci metterò mano [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:21, 15 nov 2021 (CET)
:::::{{U|Codas}}, innanzitutto complimenti, mi piace molto come sta venendo fuori la sezione sui rifugi. Certo, tutto è perfettibile, ma adesso ha una sua utilità. Gli ultimi suggerimenti che mi sento di darti sono:
:::::#scrivere una riga descrittiva dei centri urbani citati che ne sono privi (un nome soltanto non dice molto a chi non lo conosce)
:::::#aggiungi una descrizione alle ultime 4 grotte. Occhio che la licenza del sito (CC-BY-NC-SA) non è compatibile con la nostra (CC-BY-SA) quindi o gli scrivi per convincerli a cambiarla (cosa auspicabile ma lunga e non è detto che ci riesci) o NON copi nulla da loro se non dati oggettivi. I testi vanno completamente riformulati da essere a tutti gli effetti un'opera propria scritta di tuo pugno.
:::::#Nella sezione internet scrivi "''È presente in alcuni rifugi attrezzati.''", però nella sezione "Rifugi attrezzati" non c'è scritto quali sono. Sarebbe il caso di specificarlo.
:::::--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:14, 17 nov 2021 (CET)
::::::I primi due punti sono stati sistemati. {{U|Codas}}, riesci a sistemare anche il terzo? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:26, 30 mag 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] no perché non so con certezza dove si trovi internet, l’ho scritto perché tempo fa avevo visto il logo del Wi-Fi in un rifugio. I siti web non ne parlano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:33, 30 mag 2022 (CEST)
::::::::{{U|Codas}}, se hai modo ti suggerisco di fare uno squillo a chi gestisce quei rifugi o in alternativa a una guida/agenzia che li bazzica. In caso contrario ti suggerirei di cambiare quella frase come l'hai detta ora, ossia che "forse" è presente nel rifugio "X". Se nemmeno ti ricordi quale rifugio sia, cancella direttamente tutto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:41, 30 mag 2022 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] conoscendo l'andazzo e le possibili risposte è meglio modificare la dicitura. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:18, 30 mag 2022 (CEST)
::::::::::Per me questa destinazione è approvabile. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 30 mag 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Corte (Francia)|Corte]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=[[Corte (Francia)|Corte]]
|frase=Antica capitale della [[Corsica]]
|livello=Guida
|periodo=Giugno 2023
|nominato_da=--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 20:06, 30 giu 2022 (CEST)
|commento=<!--commento-->
|immagine=Corti.JPG
}}
*{{commento}} mancano descrizioni nella sezione "Cosa vedere". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:37, 2 lug 2022 (CEST)
*{{commento}} consiglio di aggiungere contenuti dalla versione tedesca, dove c'è qualcosa in merito ai parcheggi. E dalla versione russa per alcune cose da vedere. C'è da rimpolparlo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:43, 2 lug 2022 (CEST)
*:{{Ping|Teseo}} {{Ping|Codas}} fatto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:16, 2 lug 2022 (CEST)
*{{pro}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 12:16, 14 lug 2022 (CEST)
*{{commento}} diversi listing sono vuoti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:59, 19 lug 2022 (CEST)
*{{commento}} concordo con l'osservazione di Codas, inoltre compilerei la sezione "Quando andare" (si trovano info su en:w). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:18, 20 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Pantalica]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Pantalica
|frase=Una necropoli rupestre nonché un'area protetta dove natura e archeologia si fondono.
|livello=guida
|periodo=<s>maggio</s> - <s>marzo 2021</s> - <s>aprile 2023</s>, novembre 2023
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:32, 3 ott 2019 (CEST)
|commento=Questo articolo venne bocciato a suo tempo, lo ripropongo nella speranza che le criticità siano state superate.
|immagine=Necropoli Pantalica, architettura funeraria rupestre - Necropolis Pantalica, funerary architecture rock - panoramio.jpg
}}
*{{favorevole}}.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 11:08, 3 ott 2019 (CEST)
*<s>{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:58, 6 ott 2019 (CEST)</s>
*{{commento}} sposto Pantalica tra le candidature bocciate perché non c'è spazio né nel 2021 e né nel 2022. Il prossimo anno sarà presa in considerazione insieme ad altri eventuali candidati per il 2023. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:55, 22 gen 2021 (CET)
*{{commento}} {{U|Codas}}, quando si vuol ricandidare una destinazione bocciata, ripeschiamola da [[Wikivoyage:Destinazione_del_mese/Candidature_bocciate]] per non perdere la cronologia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 20 lug 2022 (CEST)
* {{favorevole}}. Pantalica non trovò spazio come DdM né nel 2021 e né nel 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:32, 2 lug 2022 (CEST)
*{{commento}} il link del primo alloggio non è funzionante. Oltre a correggerlo, suggerisco di verificare anche tutti gli altri. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:38, 20 lug 2022 (CEST)
*:Fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:28, 20 lug 2022 (CEST)
:::{{U|Codas}}, sicuro di aver controllato tutti link esterni? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:50, 20 lug 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Codas|Codas]], ho visto che ora li hai davvero controllati tutti :-), quindi adesso sono {{favorevole}} a questa DdM [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:40, 21 lug 2022 (CEST)
::::::-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:30, 21 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Thugga]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Thugga
|frase=Sito archeologico romano nonché patrimonio Unesco della Tunisia, Thugga è una sorta di pompei africana con edifici e mosaici in ottimo stato di conservazione.
|livello=Thugga
|periodo=ottobre 2023
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:45, 14 lug 2022 (CEST)
|commento=Ripropongo articolo candidato su FSB
|immagine=Dougga.jpg
}}
*{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:39, 15 lug 2022 (CEST)
*{{Favorevole}} --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:14, 20 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Ho Chi Minh (città)]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Ho Chi Minh (città)
|frase=Il mese è favorevole, l'articolo è ben strutturato così come quelli correlati ([[Vietnam]] e [[Hanoi]]).
|livello=Guida
|periodo=Gennaio 2023
|nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:44, 15 lug 2022 (CEST)
|commento=Piacevole città nonostante il traffico, piacevole il comportamento dei residenti (un po' chiusi ma spregiudicati), piacevole vita notturna senza eccessi.
|immagine=Nha tho.jpg
}}
*{{favorevole}} consiglierei di creare l'articolo sull'aeroporto e di inserire le coordinate nei listing privi. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:11, 16 lug 2022 (CEST)
*{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Montevideo]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=[[Montevideo]]
|frase=Periodo favorevole e in più si può assistere ai festeggiamenti del carnevale
|livello=Usabile
|periodo=Febbraio 2023
|nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:14, 15 lug 2022 (CEST)
|commento=Non conosco la città ma è una meta che mi attrae per cui sono certo che mi dedicherò all'articolo con entusiasmo
|immagine=Piscinas Trouville.jpg
}}
*{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST)
*{{Contrario}} Mi sembra ci sia ancora davvero molto su cui lavorare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:13, 20 lug 2022 (CEST)
*{{contrario}} ma c'è tutto il tempo per rimpolparla. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:30, 20 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Palma di Maiorca]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Palma di Maiorca
|frase=Palma è una maggiore metà del turismo internazionale deducibile anche dall'interesse dei nostri lettori (oggi il dato sfiorava le 500 visite mensili).
|livello=Usabile
|periodo=Luglio 2023
|nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:28, 15 lug 2022 (CEST)
|commento=Al momenti l'articolo è di livello usabile ma sono fiducioso che salirà di grado già dalla prossima settimana
|immagine=DIMG 2814 (3966358693).jpg
}}
*{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST)
* {{commento}} Qui di seguito i miei commenti:
:* "Iscomar Ferries" è un esempui du link non funzionante (ce ne sono diversi nell'articolo). Oltre a correggerlo suggerisco di verificare che tutti gli altri siano funzionanti.
:* Molti elmenti in "Cosa vedere" e in "Dove alloggiare" sono privi di descrizione, oltre che delle altre informazioni utili ad un turista (orari, prezzo, ecc.)
:* "Come divertirsi"->Auditòrium de Palma è privo di descrizione
:* "Come divertirsi"->Iberostar Estadi è privo di descrizione
:--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:12, 20 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Cork]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria= ddm
|luogo=Cork
|frase=Cork è la capitale gastronomica d'Irlanda.
|livello=usabile
|periodo=agosto 2023
|nominato_da=--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:06, 16 lug 2022 (CEST)
|commento=L'articolo mi pare completo.
|immagine=Cork1.jpg
}}
*{{Commento}} Ritengo vadano effettuate le modifiche che indicherò di seguito per rendere l'articolo davvero completo:
*#Le sottosezioni ora nascoste della sezione ''Come restare in contatto'' vanno compilate, ora sono vuote - {{fatto}}
*#La sezione ''Sicurezza'' è troppo scarna, vanno evidenziati (se esistenti) i quartieri più rischiosi e gli orari sconsigliati - {{fatto}}
*#In ''Dove alloggiare'' gli alloggi economici e a medio prezzo sono un po' pochi, andrebbero leggermente aumentati (oggi come oggi sarebbero gli alloggi più richiesti, anche causa inflazione galoppante in praticamente tutte le zone con popolazione italofona numerosa) - {{fatto}}
*#In ''Dove mangiare'' i locali sono troppo pochi per essere una città con un numero di abitanti comparabile a [[Messina]] - {{fatto}}
*#La sezione ''Come divertirsi'' è piuttosto scarna, va seriamente rimpolpata - {{fatto}}
*#La sezione ''Cosa fare'' è quasi vuota, impossibile che vi sia una sola attività svolgibile nella seconda città d'Irlanda - {{fatto}}
*#La sezione ''Eventi e feste'' è bene che non contenga riferimenti temporali al solo 2022, per evitare di rendere sia la sezione che l'intero articolo vecchio se nel 2023 o dopo non dovesse più essere aggiornato - {{fatto}}
:[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 17:45, 19 lug 2022 (CEST)
::Aggiungo i seguenti commenti:
::* "Come arrivare"->"In aereo": una DdM del 2023 non può avere un riferimento del 2021 - {{fatto}}
::* Aggiungerei una breve descrizione a:
:::* "Eventi e feste"->Cork Jazz Festival - {{fatto}}
:::* "Eventi e feste"->Cork International Film Festival - {{fatto}}
:::* "Dove alloggiare"->The Bru Hostel - {{fatto}}
:::* "Dove alloggiare"->Maranatha Country House B&B
:::* "Dove alloggiare"->Kinlay House - {{fatto}}
:::* "Dove alloggiare"->Sheila's Hostel - {{fatto}}
:::* "Dove alloggiare"->Jurys Inn Cork - {{fatto}}
:::* "Dove alloggiare"->The Imperial Hotel & SPA - {{fatto}}
:::* "Itinerari"->ogni tappa dell'itinerario - {{fatto}}
:::--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:06, 20 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Bergamo]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria= ddm
|luogo=Bergamo
|frase=Bergamo è stata eletta, con Brescia, Capitale italiana della Cultura 2023.
|livello=<s>usabile</s> guida
|periodo=<s>Maggio 2023</s> Marzo 2023.
|nominato_da=--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:18, 18 lug 2022 (CEST)
|commento=<!--commento-->
|immagine=Italia Bergamo 15.JPG
}}
*{{commento}} suggerisco lo spostamento lontano dall'altra candidatura italiana. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:56, 19 lug 2022 (CEST)
::@{{U|Codas}} hai ragione e l'ho pensato anch'io, ma Pantalica fa una sorta di "catenaccio", per cui un'altra destinazione italiana non può esserci prima o dopo di questa. Faccio notare che Bergamo, come Capitale della Cultura, dovrebbe figurare tra le prime mete del 2023.--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:17, 19 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Teseo|Teseo]] perché non candidarla a gennaio o febbraio quando parte l'anno da capitale? Pantalica comunque può andare anche in autunno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:39, 19 lug 2022 (CEST)
::::@{{U|Codas}}. Grazie. Per non creare problemi alle prime 2 candidature 2023, direi di inserire Bergamo a marzo e spostare Pantalica più avanti, come suggerisci tu. Provvedi per favore a cambiare mese a Pantalica. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:12, 19 lug 2022 (CEST)
:::::{{commento}} Mancano un po' di descrizioni a diversi elementi (bastano poche righe):
:::::* <s>"Come spostarsi"->Reby</s>
:::::* <s>"Cosa vedere"->Porta Sant'Alessandro</s>
:::::* <s>"Cosa vedere"->Museo civico archeologico</s>
:::::* <s>"Cosa vedere"->Fontana del Lantro</s>
:::::* <s>"Come divertirsi"->Teatro Gaetano Donizetti</s>
:::::* <s>"Come divertirsi"->Beer Garage</s>
:::::* <s>"Dove mangiare"->Ristorante Colleoni</s>
:::::* <s>"Dove mangiare"->Toasteria con cucina Al Gombito</s>
:::::* <s>"Dove mangiare"->Trattoria Da Ornella</s>
:::::* <s>"Dove mangiare"->Al Donizetti</s>
:::::* <s>"Dove mangiare"->Sant'Ambroeus</s>
:::::* <s>"Dove mangiare"->ARTI</s>
:::::* <s>"Dove alloggiare"->Il Sole Hotel Ristorante</s>
:::::* <s>"Dove alloggiare"->Casa Marianna</s>
:::::* <s>"Dove alloggiare"->Best Western Cappello D'Oro</s>
:::::* <s>"Dove alloggiare"->Mercure Palazzo Dolci</s>
:::::Su "Sicurezza" e "Come restare in contatto" direi che le descrizioni non sono essenziali (sebbene non guasterebbero)
:::::Suggerisco di apporre un "<s>barrato</s>" ad ogni elemento sistemato per tenerne traccia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:53, 20 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Bergen]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Bergen
|frase=La seconda città della Norvegia, Patrimonio dell'UNESCO per il suo centro storico, consente di eseguire varie attività nonché di visitare diversi musei
|livello=guida
|periodo=maggio 2023
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:50, 21 lug 2022 (CEST)
|commento=Articolo corposo
|immagine=Bergen in the morning in june.JPG
}}
* {{Favorevole}} articolo davvero ben fatto e completo. Suggerisco solo l'aggiunta di poche righe ai seguenti listing:
:* Alle 3 stazioni presenti in "In treno"
:* Ai primi 2 locali in "Centro"
:Una ciliegina non essenziale potrebbe essere la redazione di "Fiordi della Norvegia" visto che l'hai citato come approfondimento.
:Infine, a gusto personale non mi piace l'impaginazione della nota sulla "Bergen card", io l'avrei lasciata a destra come da visualizzazione standard, ma essendo tu il principale contributore dell'articolo è giusto che sia tu a decidere.
:Complimenti! --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:39, 21 lug 2022 (CEST)
* {{Favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:51, 21 lug 2022 (CEST)
{{-}}
mz0n3l086oh6a7mjh5ghfmr12eq421o
761043
761040
2022-07-22T15:06:04Z
Teseo
3816
/* Cork */
wikitext
text/x-wiki
== Destinazione del mese ==
===[[Kamakura]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Kamakura
|frase=L'antica capitale del Giappone possiede un gran numero di templi molto visitati, ma è anche un'ambita meta balneare nel periodo estivo da parte dei tanti abitanti di Tokyo in cerca di refrigerio.
|livello=guida
|periodo=agosto <s>2021</s> 2022
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:53, 2 ott 2019 (CEST)
|commento=La voce è sufficientemente curata anche rispetto alle altre versioni linguistiche.
|immagine=Fujiview.jpg
}}
*{{commento}} Voce da implementare. Ho modificato il livello da "guida" ad "usabile". --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:16, 3 ott 2019 (CEST)
*{{favorevole}}. --[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 11:08, 3 ott 2019 (CEST)
*{{commento}} {{U|Teseo}} cosa suggerisci di aggiungere a parte gli hotel? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:35, 6 ott 2019 (CEST)
::Ad esempio i due quartieri, solo nominati ma non sviluppati, gli hotels e come restare in contatto. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:50, 6 ott 2019 (CEST)
:::{{commento}} proverò a sistemare ma non garantisco perché la vedo dura trovare informazioni. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:20, 6 ott 2019 (CEST)
Sposto ad agosto 2022 per non far coincidere con la candidatura di Tokyo. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 02:14, 2 mag 2020 (CEST)
*{{commento}} leggendo sopra direi che hotel vanno bene, la sezione "Come restare in contatto" è passabile e i quartieri non necessariamente vanno sviluppati come articoli a sé stanti se non ci sono informazioni di rilievo, anzi in genere sono anche abbastanza contrario allo "spezzatino" quando non necessario. Tuttavia nel frattempo sono diversi i link non funzionanti che andrebbero corretti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:19, 7 ott 2021 (CEST)
*:Sistemati tutti i link rotti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:39, 18 mag 2022 (CEST)
*::Aggiunte descrizioni agli eventi [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:52, 22 mag 2022 (CEST)
*:::{{U|Codas}}, si riesce a trovare una piccola descrizione per i due quartieri? PS Per me il resto va già tutto bene per la sua approvazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:13, 22 mag 2022 (CEST)
*::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:46, 22 mag 2022 (CEST)
*{{favorevole}} alla sua approvazione come DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:20, 30 mag 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Samarcanda]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Samarcanda
|frase=Città famosa lungo la [[via della seta]], crocevia di popoli e culture tra l'oriente e l'occidente, Samarcanda conserva tutto il fascino di una città dell'[[Asia centrale]].
|livello=guida
|periodo=settembre 2022
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:35, 27 ott 2021 (CEST)
|commento=L'articolo è molto curato grazie anche alla corposa traduzione dal russo.
|immagine=RegistanSquare Samarkand.jpg
}}
*{{commento}} Articolo ben fatto, ma la sezione "Eventi e feste" è vuota e aggiungerei se possibile qualche riga su "Cenni geografici". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 27 ott 2021 (CEST)
*{{favorevole}} a DdM. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 14:29, 15 nov 2021 (CET)
:Ho fatto delle aggiunte, per quel poco che ho trovato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:48, 15 nov 2021 (CET)
::Perfetto esempio del basta poco per non lasciare vuota una sezione. Anche io adesso {{Favorevole}} alla sua approvazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:52, 15 nov 2021 (CET)
:::{{favorevole}}, purché sia migliorato l'italiano. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:18, 21 gen 2022 (CET)
::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, sono ancora presenti i problemi che riscontravi o si può già approvare questa DdM? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:21, 30 mag 2022 (CEST)
:::::Approvo. Se mi avanza tempo mi dedico al miglioramento dell'articolo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:57, 31 mag 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Persepoli]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Persepoli
|frase=La capitale cerimoniale dell'Impero achemenide distrutta da Alessandro Magno è uno dei più importanti siti del patrimonio mondiale dell'Unesco dell'Iran nonché simbolo della potenza persiana.
|livello=guida
|periodo=Ottobre 2022
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:59, 7 ott 2021 (CEST)
|commento=Ho curato personalmente l'articolo facendo ulteriori aggiunte rispetto alle altre versioni linguistiche, direi che è parecchio completo.
|immagine=Persépolis, Irán, 2016-09-24, DD 71.jpg
}}
* {{commento}} Manca la sezione "Quando andare" e "Come restare in contatto" è vuota, per il resto va bene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:14, 7 ott 2021 (CEST)
* {{favorevole}}, dopo la sistemazione delle due sezioni mancanti suggerite da Andyrom75. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:27, 8 ott 2021 (CEST)
*: Se non ci sono ulteriori obiezioni/commenti, questa DdM può essere approvata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:23, 30 mag 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Doha]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Doha
|frase=La moderna capitale del Qatar compete con Dubai quanto ad estrosità delle architetture e all'innovazione. Il 2022 segna la grande svolta di immagine con l'organizzazione dei mondiali di calcio.
|livello=guida
|periodo=novembre <s>dicembre</s> 2022
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:31, 14 gen 2020 (CET)
|commento=Non si può non candidarla in occasione dei mondiali di calcio 2022!
|immagine=Doha skyline.jpg
}}
*{{favorevole}}, però sposterei la candidatura a novembre, mese di inizio della competizione. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 19:14, 29 gen 2020 (CET)
*Condivido il suggerimento. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:56, 7 feb 2020 (CET)
*{{favorevole}}.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 08:04, 5 lug 2020 (CEST)
* {{commento}} ottimo articolo, corretti i link esterni non funzionanti è pronto per la pubblicazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:26, 7 ott 2021 (CEST)
* (apologies for English) {{Favorevole}} but with one small nit: I'm not sure whether left-aligned images are permitted on it.voy, but otherwise this article is looking great :-). It's been quite some time since I've been to Doha (which was not for very long), but most of the major attractions I went to are in the article. --[[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 14:09, 17 mag 2022 (CEST)
* {{U|SHB2000}}, I confirm you that left-aligned images are allowed. (now in Italian :-P) Grazie mille per le piccole e gradite correzioni che ogni tanto apporti nei nostri articoli e in questo in particolare, nonché per il tuo apprezzamento. Cheers, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:16, 18 mag 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Etna]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Etna
|frase=L'Etna con i suoi 3.330 m è il vulcano più alto d'Europa nonché una delle mete imperdibili per chi viaggia in Sicilia in ogni stagione. Potrete usufruire delle piste da sci e dei sentieri lungo le antiche colate laviche e se siete fortunati assistere a una delle frequenti eruzioni che colorano di rosso le sue notti.
|livello=guida
|periodo=dicembre 2022
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:18, 31 dic 2020 (CET)
|commento=Una voce quasi infinita, ma sufficientemente completa per essere candidata a DdM.
|immagine=View of Mount Etna from Reggio Calabria - Italy - 10 Feb. 2017 - (1).jpg
}}
*{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:11, 1 gen 2021 (CET)
*{{favorevole}}--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 17:10, 16 feb 2021 (CET)
*{{commento}} Articolo ben fatto, ma mancano le descrizioni ai "Rifugi non attrezzati" (messi così sembrano tutti uguali) e aggiungerei due parole alle località in "Nei dintorni". Infine suggerisco al fine di rendere più godibile e fruibile l'articolo (ma non è assolutamente necessario ai fini dell'approvazione a DdM) di creare anche gli articoli delle varie località presenti in "Centri urbani"; è un peccato vederle tutte rosse. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:29, 7 ott 2021 (CEST)
:*Non è facile trovare descrizioni dei rifugi non attrezzati, salvo andarci di persona. Alcuni centri urbani possono essere cancellati perché minori. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:30, 15 nov 2021 (CET)
::*{{U|Codas}}, ho dedicato non oltre 2 minuti alla ricerca delle informazioni sui rifugi, però qualcosina si trova in giro. Dati oggettivi come l'altitudine e i sentieri più vicini per arrivarci li evinci dalle mappe. Dovresti anche poter trovare quali sono gestiti dal CAI e quali no. Inoltre ho letto le enormi difficoltà di chi voleva usarli, e a maggior ragione ho pensato che vanno indicati solo quelli utilizzabili. Un'altra idea potrebbe essere quella di contattare guide locali.
:::Per la scrematura delle località giudica tu; lì non entro nel merito. Ma ad occhio già il fatto che non hai inserito le coordinate di alcune di esse immagino sia indice che non sono importanti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:06, 15 nov 2021 (CET)
::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ci metterò mano [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:21, 15 nov 2021 (CET)
:::::{{U|Codas}}, innanzitutto complimenti, mi piace molto come sta venendo fuori la sezione sui rifugi. Certo, tutto è perfettibile, ma adesso ha una sua utilità. Gli ultimi suggerimenti che mi sento di darti sono:
:::::#scrivere una riga descrittiva dei centri urbani citati che ne sono privi (un nome soltanto non dice molto a chi non lo conosce)
:::::#aggiungi una descrizione alle ultime 4 grotte. Occhio che la licenza del sito (CC-BY-NC-SA) non è compatibile con la nostra (CC-BY-SA) quindi o gli scrivi per convincerli a cambiarla (cosa auspicabile ma lunga e non è detto che ci riesci) o NON copi nulla da loro se non dati oggettivi. I testi vanno completamente riformulati da essere a tutti gli effetti un'opera propria scritta di tuo pugno.
:::::#Nella sezione internet scrivi "''È presente in alcuni rifugi attrezzati.''", però nella sezione "Rifugi attrezzati" non c'è scritto quali sono. Sarebbe il caso di specificarlo.
:::::--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:14, 17 nov 2021 (CET)
::::::I primi due punti sono stati sistemati. {{U|Codas}}, riesci a sistemare anche il terzo? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:26, 30 mag 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] no perché non so con certezza dove si trovi internet, l’ho scritto perché tempo fa avevo visto il logo del Wi-Fi in un rifugio. I siti web non ne parlano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:33, 30 mag 2022 (CEST)
::::::::{{U|Codas}}, se hai modo ti suggerisco di fare uno squillo a chi gestisce quei rifugi o in alternativa a una guida/agenzia che li bazzica. In caso contrario ti suggerirei di cambiare quella frase come l'hai detta ora, ossia che "forse" è presente nel rifugio "X". Se nemmeno ti ricordi quale rifugio sia, cancella direttamente tutto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:41, 30 mag 2022 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] conoscendo l'andazzo e le possibili risposte è meglio modificare la dicitura. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:18, 30 mag 2022 (CEST)
::::::::::Per me questa destinazione è approvabile. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 30 mag 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Corte (Francia)|Corte]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=[[Corte (Francia)|Corte]]
|frase=Antica capitale della [[Corsica]]
|livello=Guida
|periodo=Giugno 2023
|nominato_da=--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 20:06, 30 giu 2022 (CEST)
|commento=<!--commento-->
|immagine=Corti.JPG
}}
*{{commento}} mancano descrizioni nella sezione "Cosa vedere". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:37, 2 lug 2022 (CEST)
*{{commento}} consiglio di aggiungere contenuti dalla versione tedesca, dove c'è qualcosa in merito ai parcheggi. E dalla versione russa per alcune cose da vedere. C'è da rimpolparlo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:43, 2 lug 2022 (CEST)
*:{{Ping|Teseo}} {{Ping|Codas}} fatto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:16, 2 lug 2022 (CEST)
*{{pro}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 12:16, 14 lug 2022 (CEST)
*{{commento}} diversi listing sono vuoti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:59, 19 lug 2022 (CEST)
*{{commento}} concordo con l'osservazione di Codas, inoltre compilerei la sezione "Quando andare" (si trovano info su en:w). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:18, 20 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Pantalica]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Pantalica
|frase=Una necropoli rupestre nonché un'area protetta dove natura e archeologia si fondono.
|livello=guida
|periodo=<s>maggio</s> - <s>marzo 2021</s> - <s>aprile 2023</s>, novembre 2023
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:32, 3 ott 2019 (CEST)
|commento=Questo articolo venne bocciato a suo tempo, lo ripropongo nella speranza che le criticità siano state superate.
|immagine=Necropoli Pantalica, architettura funeraria rupestre - Necropolis Pantalica, funerary architecture rock - panoramio.jpg
}}
*{{favorevole}}.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 11:08, 3 ott 2019 (CEST)
*<s>{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:58, 6 ott 2019 (CEST)</s>
*{{commento}} sposto Pantalica tra le candidature bocciate perché non c'è spazio né nel 2021 e né nel 2022. Il prossimo anno sarà presa in considerazione insieme ad altri eventuali candidati per il 2023. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:55, 22 gen 2021 (CET)
*{{commento}} {{U|Codas}}, quando si vuol ricandidare una destinazione bocciata, ripeschiamola da [[Wikivoyage:Destinazione_del_mese/Candidature_bocciate]] per non perdere la cronologia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 20 lug 2022 (CEST)
* {{favorevole}}. Pantalica non trovò spazio come DdM né nel 2021 e né nel 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:32, 2 lug 2022 (CEST)
*{{commento}} il link del primo alloggio non è funzionante. Oltre a correggerlo, suggerisco di verificare anche tutti gli altri. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:38, 20 lug 2022 (CEST)
*:Fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:28, 20 lug 2022 (CEST)
:::{{U|Codas}}, sicuro di aver controllato tutti link esterni? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:50, 20 lug 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Codas|Codas]], ho visto che ora li hai davvero controllati tutti :-), quindi adesso sono {{favorevole}} a questa DdM [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:40, 21 lug 2022 (CEST)
::::::-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:30, 21 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Thugga]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Thugga
|frase=Sito archeologico romano nonché patrimonio Unesco della Tunisia, Thugga è una sorta di pompei africana con edifici e mosaici in ottimo stato di conservazione.
|livello=Thugga
|periodo=ottobre 2023
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:45, 14 lug 2022 (CEST)
|commento=Ripropongo articolo candidato su FSB
|immagine=Dougga.jpg
}}
*{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:39, 15 lug 2022 (CEST)
*{{Favorevole}} --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:14, 20 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Ho Chi Minh (città)]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Ho Chi Minh (città)
|frase=Il mese è favorevole, l'articolo è ben strutturato così come quelli correlati ([[Vietnam]] e [[Hanoi]]).
|livello=Guida
|periodo=Gennaio 2023
|nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:44, 15 lug 2022 (CEST)
|commento=Piacevole città nonostante il traffico, piacevole il comportamento dei residenti (un po' chiusi ma spregiudicati), piacevole vita notturna senza eccessi.
|immagine=Nha tho.jpg
}}
*{{favorevole}} consiglierei di creare l'articolo sull'aeroporto e di inserire le coordinate nei listing privi. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:11, 16 lug 2022 (CEST)
*{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Montevideo]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=[[Montevideo]]
|frase=Periodo favorevole e in più si può assistere ai festeggiamenti del carnevale
|livello=Usabile
|periodo=Febbraio 2023
|nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:14, 15 lug 2022 (CEST)
|commento=Non conosco la città ma è una meta che mi attrae per cui sono certo che mi dedicherò all'articolo con entusiasmo
|immagine=Piscinas Trouville.jpg
}}
*{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST)
*{{Contrario}} Mi sembra ci sia ancora davvero molto su cui lavorare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:13, 20 lug 2022 (CEST)
*{{contrario}} ma c'è tutto il tempo per rimpolparla. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:30, 20 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Palma di Maiorca]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Palma di Maiorca
|frase=Palma è una maggiore metà del turismo internazionale deducibile anche dall'interesse dei nostri lettori (oggi il dato sfiorava le 500 visite mensili).
|livello=Usabile
|periodo=Luglio 2023
|nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:28, 15 lug 2022 (CEST)
|commento=Al momenti l'articolo è di livello usabile ma sono fiducioso che salirà di grado già dalla prossima settimana
|immagine=DIMG 2814 (3966358693).jpg
}}
*{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST)
* {{commento}} Qui di seguito i miei commenti:
:* "Iscomar Ferries" è un esempui du link non funzionante (ce ne sono diversi nell'articolo). Oltre a correggerlo suggerisco di verificare che tutti gli altri siano funzionanti.
:* Molti elmenti in "Cosa vedere" e in "Dove alloggiare" sono privi di descrizione, oltre che delle altre informazioni utili ad un turista (orari, prezzo, ecc.)
:* "Come divertirsi"->Auditòrium de Palma è privo di descrizione
:* "Come divertirsi"->Iberostar Estadi è privo di descrizione
:--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:12, 20 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Cork]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria= ddm
|luogo=Cork
|frase=Cork è la capitale gastronomica d'Irlanda.
|livello=usabile
|periodo=agosto 2023
|nominato_da=--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:06, 16 lug 2022 (CEST)
|commento=L'articolo mi pare completo.
|immagine=Cork1.jpg
}}
*{{Commento}} Ritengo vadano effettuate le modifiche che indicherò di seguito per rendere l'articolo davvero completo:
*#Le sottosezioni ora nascoste della sezione ''Come restare in contatto'' vanno compilate, ora sono vuote - {{fatto}}
*#La sezione ''Sicurezza'' è troppo scarna, vanno evidenziati (se esistenti) i quartieri più rischiosi e gli orari sconsigliati - {{fatto}}
*#In ''Dove alloggiare'' gli alloggi economici e a medio prezzo sono un po' pochi, andrebbero leggermente aumentati (oggi come oggi sarebbero gli alloggi più richiesti, anche causa inflazione galoppante in praticamente tutte le zone con popolazione italofona numerosa) - {{fatto}}
*#In ''Dove mangiare'' i locali sono troppo pochi per essere una città con un numero di abitanti comparabile a [[Messina]] - {{fatto}}
*#La sezione ''Come divertirsi'' è piuttosto scarna, va seriamente rimpolpata - {{fatto}}
*#La sezione ''Cosa fare'' è quasi vuota, impossibile che vi sia una sola attività svolgibile nella seconda città d'Irlanda - {{fatto}}
*#La sezione ''Eventi e feste'' è bene che non contenga riferimenti temporali al solo 2022, per evitare di rendere sia la sezione che l'intero articolo vecchio se nel 2023 o dopo non dovesse più essere aggiornato - {{fatto}}
:[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 17:45, 19 lug 2022 (CEST)
::Aggiungo i seguenti commenti:
::* "Come arrivare"->"In aereo": una DdM del 2023 non può avere un riferimento del 2021 - {{fatto}}
::* Aggiungerei una breve descrizione a:
:::* "Eventi e feste"->Cork Jazz Festival - {{fatto}}
:::* "Eventi e feste"->Cork International Film Festival - {{fatto}}
:::* "Dove alloggiare"->The Bru Hostel - {{fatto}}
:::* "Dove alloggiare"->Maranatha Country House B&B - {{fatto}}
:::* "Dove alloggiare"->Kinlay House - {{fatto}}
:::* "Dove alloggiare"->Sheila's Hostel - {{fatto}}
:::* "Dove alloggiare"->Jurys Inn Cork - {{fatto}}
:::* "Dove alloggiare"->The Imperial Hotel & SPA - {{fatto}}
:::* "Itinerari"->ogni tappa dell'itinerario - {{fatto}}
:::--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:06, 20 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Bergamo]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria= ddm
|luogo=Bergamo
|frase=Bergamo è stata eletta, con Brescia, Capitale italiana della Cultura 2023.
|livello=<s>usabile</s> guida
|periodo=<s>Maggio 2023</s> Marzo 2023.
|nominato_da=--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:18, 18 lug 2022 (CEST)
|commento=<!--commento-->
|immagine=Italia Bergamo 15.JPG
}}
*{{commento}} suggerisco lo spostamento lontano dall'altra candidatura italiana. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:56, 19 lug 2022 (CEST)
::@{{U|Codas}} hai ragione e l'ho pensato anch'io, ma Pantalica fa una sorta di "catenaccio", per cui un'altra destinazione italiana non può esserci prima o dopo di questa. Faccio notare che Bergamo, come Capitale della Cultura, dovrebbe figurare tra le prime mete del 2023.--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:17, 19 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Teseo|Teseo]] perché non candidarla a gennaio o febbraio quando parte l'anno da capitale? Pantalica comunque può andare anche in autunno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:39, 19 lug 2022 (CEST)
::::@{{U|Codas}}. Grazie. Per non creare problemi alle prime 2 candidature 2023, direi di inserire Bergamo a marzo e spostare Pantalica più avanti, come suggerisci tu. Provvedi per favore a cambiare mese a Pantalica. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:12, 19 lug 2022 (CEST)
:::::{{commento}} Mancano un po' di descrizioni a diversi elementi (bastano poche righe):
:::::* <s>"Come spostarsi"->Reby</s>
:::::* <s>"Cosa vedere"->Porta Sant'Alessandro</s>
:::::* <s>"Cosa vedere"->Museo civico archeologico</s>
:::::* <s>"Cosa vedere"->Fontana del Lantro</s>
:::::* <s>"Come divertirsi"->Teatro Gaetano Donizetti</s>
:::::* <s>"Come divertirsi"->Beer Garage</s>
:::::* <s>"Dove mangiare"->Ristorante Colleoni</s>
:::::* <s>"Dove mangiare"->Toasteria con cucina Al Gombito</s>
:::::* <s>"Dove mangiare"->Trattoria Da Ornella</s>
:::::* <s>"Dove mangiare"->Al Donizetti</s>
:::::* <s>"Dove mangiare"->Sant'Ambroeus</s>
:::::* <s>"Dove mangiare"->ARTI</s>
:::::* <s>"Dove alloggiare"->Il Sole Hotel Ristorante</s>
:::::* <s>"Dove alloggiare"->Casa Marianna</s>
:::::* <s>"Dove alloggiare"->Best Western Cappello D'Oro</s>
:::::* <s>"Dove alloggiare"->Mercure Palazzo Dolci</s>
:::::Su "Sicurezza" e "Come restare in contatto" direi che le descrizioni non sono essenziali (sebbene non guasterebbero)
:::::Suggerisco di apporre un "<s>barrato</s>" ad ogni elemento sistemato per tenerne traccia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:53, 20 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Bergen]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Bergen
|frase=La seconda città della Norvegia, Patrimonio dell'UNESCO per il suo centro storico, consente di eseguire varie attività nonché di visitare diversi musei
|livello=guida
|periodo=maggio 2023
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:50, 21 lug 2022 (CEST)
|commento=Articolo corposo
|immagine=Bergen in the morning in june.JPG
}}
* {{Favorevole}} articolo davvero ben fatto e completo. Suggerisco solo l'aggiunta di poche righe ai seguenti listing:
:* Alle 3 stazioni presenti in "In treno"
:* Ai primi 2 locali in "Centro"
:Una ciliegina non essenziale potrebbe essere la redazione di "Fiordi della Norvegia" visto che l'hai citato come approfondimento.
:Infine, a gusto personale non mi piace l'impaginazione della nota sulla "Bergen card", io l'avrei lasciata a destra come da visualizzazione standard, ma essendo tu il principale contributore dell'articolo è giusto che sia tu a decidere.
:Complimenti! --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:39, 21 lug 2022 (CEST)
* {{Favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:51, 21 lug 2022 (CEST)
{{-}}
2kl4slyi03hwida1ee8n9bmgrm3bpnr
761044
761043
2022-07-22T15:21:31Z
Teseo
3816
/* Kamakura */
wikitext
text/x-wiki
== Destinazione del mese ==
===[[Kamakura]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Kamakura
|frase=L'antica capitale del Giappone possiede un gran numero di templi molto visitati, ma è anche un'ambita meta balneare nel periodo estivo da parte dei tanti abitanti di Tokyo in cerca di refrigerio.
|livello=guida
|periodo=agosto <s>2021</s> 2022
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:53, 2 ott 2019 (CEST)
|commento=La voce è sufficientemente curata anche rispetto alle altre versioni linguistiche.
|immagine=Fujiview.jpg
}}
*{{commento}} Voce da implementare. Ho modificato il livello da "guida" ad "usabile". --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:16, 3 ott 2019 (CEST)
*{{favorevole}}. --[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 11:08, 3 ott 2019 (CEST)
*{{commento}} {{U|Teseo}} cosa suggerisci di aggiungere a parte gli hotel? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:35, 6 ott 2019 (CEST)
::Ad esempio i due quartieri, solo nominati ma non sviluppati, gli hotels e come restare in contatto. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:50, 6 ott 2019 (CEST)
:::{{commento}} proverò a sistemare ma non garantisco perché la vedo dura trovare informazioni. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:20, 6 ott 2019 (CEST)
Sposto ad agosto 2022 per non far coincidere con la candidatura di Tokyo. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 02:14, 2 mag 2020 (CEST)
*{{commento}} leggendo sopra direi che hotel vanno bene, la sezione "Come restare in contatto" è passabile e i quartieri non necessariamente vanno sviluppati come articoli a sé stanti se non ci sono informazioni di rilievo, anzi in genere sono anche abbastanza contrario allo "spezzatino" quando non necessario. Tuttavia nel frattempo sono diversi i link non funzionanti che andrebbero corretti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:19, 7 ott 2021 (CEST)
*:Sistemati tutti i link rotti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:39, 18 mag 2022 (CEST)
*::Aggiunte descrizioni agli eventi [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:52, 22 mag 2022 (CEST)
*:::{{U|Codas}}, si riesce a trovare una piccola descrizione per i due quartieri? PS Per me il resto va già tutto bene per la sua approvazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:13, 22 mag 2022 (CEST)
*::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:46, 22 mag 2022 (CEST)
*{{favorevole}} alla sua approvazione come DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:20, 30 mag 2022 (CEST)
*{{favorevole}} a DdM. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:20, 22 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Samarcanda]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Samarcanda
|frase=Città famosa lungo la [[via della seta]], crocevia di popoli e culture tra l'oriente e l'occidente, Samarcanda conserva tutto il fascino di una città dell'[[Asia centrale]].
|livello=guida
|periodo=settembre 2022
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:35, 27 ott 2021 (CEST)
|commento=L'articolo è molto curato grazie anche alla corposa traduzione dal russo.
|immagine=RegistanSquare Samarkand.jpg
}}
*{{commento}} Articolo ben fatto, ma la sezione "Eventi e feste" è vuota e aggiungerei se possibile qualche riga su "Cenni geografici". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 27 ott 2021 (CEST)
*{{favorevole}} a DdM. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 14:29, 15 nov 2021 (CET)
:Ho fatto delle aggiunte, per quel poco che ho trovato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:48, 15 nov 2021 (CET)
::Perfetto esempio del basta poco per non lasciare vuota una sezione. Anche io adesso {{Favorevole}} alla sua approvazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:52, 15 nov 2021 (CET)
:::{{favorevole}}, purché sia migliorato l'italiano. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:18, 21 gen 2022 (CET)
::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, sono ancora presenti i problemi che riscontravi o si può già approvare questa DdM? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:21, 30 mag 2022 (CEST)
:::::Approvo. Se mi avanza tempo mi dedico al miglioramento dell'articolo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:57, 31 mag 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Persepoli]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Persepoli
|frase=La capitale cerimoniale dell'Impero achemenide distrutta da Alessandro Magno è uno dei più importanti siti del patrimonio mondiale dell'Unesco dell'Iran nonché simbolo della potenza persiana.
|livello=guida
|periodo=Ottobre 2022
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:59, 7 ott 2021 (CEST)
|commento=Ho curato personalmente l'articolo facendo ulteriori aggiunte rispetto alle altre versioni linguistiche, direi che è parecchio completo.
|immagine=Persépolis, Irán, 2016-09-24, DD 71.jpg
}}
* {{commento}} Manca la sezione "Quando andare" e "Come restare in contatto" è vuota, per il resto va bene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:14, 7 ott 2021 (CEST)
* {{favorevole}}, dopo la sistemazione delle due sezioni mancanti suggerite da Andyrom75. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:27, 8 ott 2021 (CEST)
*: Se non ci sono ulteriori obiezioni/commenti, questa DdM può essere approvata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:23, 30 mag 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Doha]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Doha
|frase=La moderna capitale del Qatar compete con Dubai quanto ad estrosità delle architetture e all'innovazione. Il 2022 segna la grande svolta di immagine con l'organizzazione dei mondiali di calcio.
|livello=guida
|periodo=novembre <s>dicembre</s> 2022
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:31, 14 gen 2020 (CET)
|commento=Non si può non candidarla in occasione dei mondiali di calcio 2022!
|immagine=Doha skyline.jpg
}}
*{{favorevole}}, però sposterei la candidatura a novembre, mese di inizio della competizione. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 19:14, 29 gen 2020 (CET)
*Condivido il suggerimento. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:56, 7 feb 2020 (CET)
*{{favorevole}}.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 08:04, 5 lug 2020 (CEST)
* {{commento}} ottimo articolo, corretti i link esterni non funzionanti è pronto per la pubblicazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:26, 7 ott 2021 (CEST)
* (apologies for English) {{Favorevole}} but with one small nit: I'm not sure whether left-aligned images are permitted on it.voy, but otherwise this article is looking great :-). It's been quite some time since I've been to Doha (which was not for very long), but most of the major attractions I went to are in the article. --[[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 14:09, 17 mag 2022 (CEST)
* {{U|SHB2000}}, I confirm you that left-aligned images are allowed. (now in Italian :-P) Grazie mille per le piccole e gradite correzioni che ogni tanto apporti nei nostri articoli e in questo in particolare, nonché per il tuo apprezzamento. Cheers, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:16, 18 mag 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Etna]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Etna
|frase=L'Etna con i suoi 3.330 m è il vulcano più alto d'Europa nonché una delle mete imperdibili per chi viaggia in Sicilia in ogni stagione. Potrete usufruire delle piste da sci e dei sentieri lungo le antiche colate laviche e se siete fortunati assistere a una delle frequenti eruzioni che colorano di rosso le sue notti.
|livello=guida
|periodo=dicembre 2022
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:18, 31 dic 2020 (CET)
|commento=Una voce quasi infinita, ma sufficientemente completa per essere candidata a DdM.
|immagine=View of Mount Etna from Reggio Calabria - Italy - 10 Feb. 2017 - (1).jpg
}}
*{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:11, 1 gen 2021 (CET)
*{{favorevole}}--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 17:10, 16 feb 2021 (CET)
*{{commento}} Articolo ben fatto, ma mancano le descrizioni ai "Rifugi non attrezzati" (messi così sembrano tutti uguali) e aggiungerei due parole alle località in "Nei dintorni". Infine suggerisco al fine di rendere più godibile e fruibile l'articolo (ma non è assolutamente necessario ai fini dell'approvazione a DdM) di creare anche gli articoli delle varie località presenti in "Centri urbani"; è un peccato vederle tutte rosse. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:29, 7 ott 2021 (CEST)
:*Non è facile trovare descrizioni dei rifugi non attrezzati, salvo andarci di persona. Alcuni centri urbani possono essere cancellati perché minori. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:30, 15 nov 2021 (CET)
::*{{U|Codas}}, ho dedicato non oltre 2 minuti alla ricerca delle informazioni sui rifugi, però qualcosina si trova in giro. Dati oggettivi come l'altitudine e i sentieri più vicini per arrivarci li evinci dalle mappe. Dovresti anche poter trovare quali sono gestiti dal CAI e quali no. Inoltre ho letto le enormi difficoltà di chi voleva usarli, e a maggior ragione ho pensato che vanno indicati solo quelli utilizzabili. Un'altra idea potrebbe essere quella di contattare guide locali.
:::Per la scrematura delle località giudica tu; lì non entro nel merito. Ma ad occhio già il fatto che non hai inserito le coordinate di alcune di esse immagino sia indice che non sono importanti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:06, 15 nov 2021 (CET)
::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ci metterò mano [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:21, 15 nov 2021 (CET)
:::::{{U|Codas}}, innanzitutto complimenti, mi piace molto come sta venendo fuori la sezione sui rifugi. Certo, tutto è perfettibile, ma adesso ha una sua utilità. Gli ultimi suggerimenti che mi sento di darti sono:
:::::#scrivere una riga descrittiva dei centri urbani citati che ne sono privi (un nome soltanto non dice molto a chi non lo conosce)
:::::#aggiungi una descrizione alle ultime 4 grotte. Occhio che la licenza del sito (CC-BY-NC-SA) non è compatibile con la nostra (CC-BY-SA) quindi o gli scrivi per convincerli a cambiarla (cosa auspicabile ma lunga e non è detto che ci riesci) o NON copi nulla da loro se non dati oggettivi. I testi vanno completamente riformulati da essere a tutti gli effetti un'opera propria scritta di tuo pugno.
:::::#Nella sezione internet scrivi "''È presente in alcuni rifugi attrezzati.''", però nella sezione "Rifugi attrezzati" non c'è scritto quali sono. Sarebbe il caso di specificarlo.
:::::--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:14, 17 nov 2021 (CET)
::::::I primi due punti sono stati sistemati. {{U|Codas}}, riesci a sistemare anche il terzo? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:26, 30 mag 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] no perché non so con certezza dove si trovi internet, l’ho scritto perché tempo fa avevo visto il logo del Wi-Fi in un rifugio. I siti web non ne parlano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:33, 30 mag 2022 (CEST)
::::::::{{U|Codas}}, se hai modo ti suggerisco di fare uno squillo a chi gestisce quei rifugi o in alternativa a una guida/agenzia che li bazzica. In caso contrario ti suggerirei di cambiare quella frase come l'hai detta ora, ossia che "forse" è presente nel rifugio "X". Se nemmeno ti ricordi quale rifugio sia, cancella direttamente tutto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:41, 30 mag 2022 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] conoscendo l'andazzo e le possibili risposte è meglio modificare la dicitura. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:18, 30 mag 2022 (CEST)
::::::::::Per me questa destinazione è approvabile. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 30 mag 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Corte (Francia)|Corte]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=[[Corte (Francia)|Corte]]
|frase=Antica capitale della [[Corsica]]
|livello=Guida
|periodo=Giugno 2023
|nominato_da=--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 20:06, 30 giu 2022 (CEST)
|commento=<!--commento-->
|immagine=Corti.JPG
}}
*{{commento}} mancano descrizioni nella sezione "Cosa vedere". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:37, 2 lug 2022 (CEST)
*{{commento}} consiglio di aggiungere contenuti dalla versione tedesca, dove c'è qualcosa in merito ai parcheggi. E dalla versione russa per alcune cose da vedere. C'è da rimpolparlo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:43, 2 lug 2022 (CEST)
*:{{Ping|Teseo}} {{Ping|Codas}} fatto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:16, 2 lug 2022 (CEST)
*{{pro}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 12:16, 14 lug 2022 (CEST)
*{{commento}} diversi listing sono vuoti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:59, 19 lug 2022 (CEST)
*{{commento}} concordo con l'osservazione di Codas, inoltre compilerei la sezione "Quando andare" (si trovano info su en:w). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:18, 20 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Pantalica]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Pantalica
|frase=Una necropoli rupestre nonché un'area protetta dove natura e archeologia si fondono.
|livello=guida
|periodo=<s>maggio</s> - <s>marzo 2021</s> - <s>aprile 2023</s>, novembre 2023
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:32, 3 ott 2019 (CEST)
|commento=Questo articolo venne bocciato a suo tempo, lo ripropongo nella speranza che le criticità siano state superate.
|immagine=Necropoli Pantalica, architettura funeraria rupestre - Necropolis Pantalica, funerary architecture rock - panoramio.jpg
}}
*{{favorevole}}.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 11:08, 3 ott 2019 (CEST)
*<s>{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:58, 6 ott 2019 (CEST)</s>
*{{commento}} sposto Pantalica tra le candidature bocciate perché non c'è spazio né nel 2021 e né nel 2022. Il prossimo anno sarà presa in considerazione insieme ad altri eventuali candidati per il 2023. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:55, 22 gen 2021 (CET)
*{{commento}} {{U|Codas}}, quando si vuol ricandidare una destinazione bocciata, ripeschiamola da [[Wikivoyage:Destinazione_del_mese/Candidature_bocciate]] per non perdere la cronologia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 20 lug 2022 (CEST)
* {{favorevole}}. Pantalica non trovò spazio come DdM né nel 2021 e né nel 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:32, 2 lug 2022 (CEST)
*{{commento}} il link del primo alloggio non è funzionante. Oltre a correggerlo, suggerisco di verificare anche tutti gli altri. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:38, 20 lug 2022 (CEST)
*:Fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:28, 20 lug 2022 (CEST)
:::{{U|Codas}}, sicuro di aver controllato tutti link esterni? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:50, 20 lug 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Codas|Codas]], ho visto che ora li hai davvero controllati tutti :-), quindi adesso sono {{favorevole}} a questa DdM [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:40, 21 lug 2022 (CEST)
::::::-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:30, 21 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Thugga]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Thugga
|frase=Sito archeologico romano nonché patrimonio Unesco della Tunisia, Thugga è una sorta di pompei africana con edifici e mosaici in ottimo stato di conservazione.
|livello=Thugga
|periodo=ottobre 2023
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:45, 14 lug 2022 (CEST)
|commento=Ripropongo articolo candidato su FSB
|immagine=Dougga.jpg
}}
*{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:39, 15 lug 2022 (CEST)
*{{Favorevole}} --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:14, 20 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Ho Chi Minh (città)]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Ho Chi Minh (città)
|frase=Il mese è favorevole, l'articolo è ben strutturato così come quelli correlati ([[Vietnam]] e [[Hanoi]]).
|livello=Guida
|periodo=Gennaio 2023
|nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:44, 15 lug 2022 (CEST)
|commento=Piacevole città nonostante il traffico, piacevole il comportamento dei residenti (un po' chiusi ma spregiudicati), piacevole vita notturna senza eccessi.
|immagine=Nha tho.jpg
}}
*{{favorevole}} consiglierei di creare l'articolo sull'aeroporto e di inserire le coordinate nei listing privi. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:11, 16 lug 2022 (CEST)
*{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Montevideo]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=[[Montevideo]]
|frase=Periodo favorevole e in più si può assistere ai festeggiamenti del carnevale
|livello=Usabile
|periodo=Febbraio 2023
|nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:14, 15 lug 2022 (CEST)
|commento=Non conosco la città ma è una meta che mi attrae per cui sono certo che mi dedicherò all'articolo con entusiasmo
|immagine=Piscinas Trouville.jpg
}}
*{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST)
*{{Contrario}} Mi sembra ci sia ancora davvero molto su cui lavorare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:13, 20 lug 2022 (CEST)
*{{contrario}} ma c'è tutto il tempo per rimpolparla. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:30, 20 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Palma di Maiorca]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Palma di Maiorca
|frase=Palma è una maggiore metà del turismo internazionale deducibile anche dall'interesse dei nostri lettori (oggi il dato sfiorava le 500 visite mensili).
|livello=Usabile
|periodo=Luglio 2023
|nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:28, 15 lug 2022 (CEST)
|commento=Al momenti l'articolo è di livello usabile ma sono fiducioso che salirà di grado già dalla prossima settimana
|immagine=DIMG 2814 (3966358693).jpg
}}
*{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST)
* {{commento}} Qui di seguito i miei commenti:
:* "Iscomar Ferries" è un esempui du link non funzionante (ce ne sono diversi nell'articolo). Oltre a correggerlo suggerisco di verificare che tutti gli altri siano funzionanti.
:* Molti elmenti in "Cosa vedere" e in "Dove alloggiare" sono privi di descrizione, oltre che delle altre informazioni utili ad un turista (orari, prezzo, ecc.)
:* "Come divertirsi"->Auditòrium de Palma è privo di descrizione
:* "Come divertirsi"->Iberostar Estadi è privo di descrizione
:--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:12, 20 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Cork]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria= ddm
|luogo=Cork
|frase=Cork è la capitale gastronomica d'Irlanda.
|livello=usabile
|periodo=agosto 2023
|nominato_da=--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:06, 16 lug 2022 (CEST)
|commento=L'articolo mi pare completo.
|immagine=Cork1.jpg
}}
*{{Commento}} Ritengo vadano effettuate le modifiche che indicherò di seguito per rendere l'articolo davvero completo:
*#Le sottosezioni ora nascoste della sezione ''Come restare in contatto'' vanno compilate, ora sono vuote - {{fatto}}
*#La sezione ''Sicurezza'' è troppo scarna, vanno evidenziati (se esistenti) i quartieri più rischiosi e gli orari sconsigliati - {{fatto}}
*#In ''Dove alloggiare'' gli alloggi economici e a medio prezzo sono un po' pochi, andrebbero leggermente aumentati (oggi come oggi sarebbero gli alloggi più richiesti, anche causa inflazione galoppante in praticamente tutte le zone con popolazione italofona numerosa) - {{fatto}}
*#In ''Dove mangiare'' i locali sono troppo pochi per essere una città con un numero di abitanti comparabile a [[Messina]] - {{fatto}}
*#La sezione ''Come divertirsi'' è piuttosto scarna, va seriamente rimpolpata - {{fatto}}
*#La sezione ''Cosa fare'' è quasi vuota, impossibile che vi sia una sola attività svolgibile nella seconda città d'Irlanda - {{fatto}}
*#La sezione ''Eventi e feste'' è bene che non contenga riferimenti temporali al solo 2022, per evitare di rendere sia la sezione che l'intero articolo vecchio se nel 2023 o dopo non dovesse più essere aggiornato - {{fatto}}
:[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 17:45, 19 lug 2022 (CEST)
::Aggiungo i seguenti commenti:
::* "Come arrivare"->"In aereo": una DdM del 2023 non può avere un riferimento del 2021 - {{fatto}}
::* Aggiungerei una breve descrizione a:
:::* "Eventi e feste"->Cork Jazz Festival - {{fatto}}
:::* "Eventi e feste"->Cork International Film Festival - {{fatto}}
:::* "Dove alloggiare"->The Bru Hostel - {{fatto}}
:::* "Dove alloggiare"->Maranatha Country House B&B - {{fatto}}
:::* "Dove alloggiare"->Kinlay House - {{fatto}}
:::* "Dove alloggiare"->Sheila's Hostel - {{fatto}}
:::* "Dove alloggiare"->Jurys Inn Cork - {{fatto}}
:::* "Dove alloggiare"->The Imperial Hotel & SPA - {{fatto}}
:::* "Itinerari"->ogni tappa dell'itinerario - {{fatto}}
:::--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:06, 20 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Bergamo]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria= ddm
|luogo=Bergamo
|frase=Bergamo è stata eletta, con Brescia, Capitale italiana della Cultura 2023.
|livello=<s>usabile</s> guida
|periodo=<s>Maggio 2023</s> Marzo 2023.
|nominato_da=--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:18, 18 lug 2022 (CEST)
|commento=<!--commento-->
|immagine=Italia Bergamo 15.JPG
}}
*{{commento}} suggerisco lo spostamento lontano dall'altra candidatura italiana. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:56, 19 lug 2022 (CEST)
::@{{U|Codas}} hai ragione e l'ho pensato anch'io, ma Pantalica fa una sorta di "catenaccio", per cui un'altra destinazione italiana non può esserci prima o dopo di questa. Faccio notare che Bergamo, come Capitale della Cultura, dovrebbe figurare tra le prime mete del 2023.--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:17, 19 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Teseo|Teseo]] perché non candidarla a gennaio o febbraio quando parte l'anno da capitale? Pantalica comunque può andare anche in autunno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:39, 19 lug 2022 (CEST)
::::@{{U|Codas}}. Grazie. Per non creare problemi alle prime 2 candidature 2023, direi di inserire Bergamo a marzo e spostare Pantalica più avanti, come suggerisci tu. Provvedi per favore a cambiare mese a Pantalica. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:12, 19 lug 2022 (CEST)
:::::{{commento}} Mancano un po' di descrizioni a diversi elementi (bastano poche righe):
:::::* <s>"Come spostarsi"->Reby</s>
:::::* <s>"Cosa vedere"->Porta Sant'Alessandro</s>
:::::* <s>"Cosa vedere"->Museo civico archeologico</s>
:::::* <s>"Cosa vedere"->Fontana del Lantro</s>
:::::* <s>"Come divertirsi"->Teatro Gaetano Donizetti</s>
:::::* <s>"Come divertirsi"->Beer Garage</s>
:::::* <s>"Dove mangiare"->Ristorante Colleoni</s>
:::::* <s>"Dove mangiare"->Toasteria con cucina Al Gombito</s>
:::::* <s>"Dove mangiare"->Trattoria Da Ornella</s>
:::::* <s>"Dove mangiare"->Al Donizetti</s>
:::::* <s>"Dove mangiare"->Sant'Ambroeus</s>
:::::* <s>"Dove mangiare"->ARTI</s>
:::::* <s>"Dove alloggiare"->Il Sole Hotel Ristorante</s>
:::::* <s>"Dove alloggiare"->Casa Marianna</s>
:::::* <s>"Dove alloggiare"->Best Western Cappello D'Oro</s>
:::::* <s>"Dove alloggiare"->Mercure Palazzo Dolci</s>
:::::Su "Sicurezza" e "Come restare in contatto" direi che le descrizioni non sono essenziali (sebbene non guasterebbero)
:::::Suggerisco di apporre un "<s>barrato</s>" ad ogni elemento sistemato per tenerne traccia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:53, 20 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Bergen]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Bergen
|frase=La seconda città della Norvegia, Patrimonio dell'UNESCO per il suo centro storico, consente di eseguire varie attività nonché di visitare diversi musei
|livello=guida
|periodo=maggio 2023
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:50, 21 lug 2022 (CEST)
|commento=Articolo corposo
|immagine=Bergen in the morning in june.JPG
}}
* {{Favorevole}} articolo davvero ben fatto e completo. Suggerisco solo l'aggiunta di poche righe ai seguenti listing:
:* Alle 3 stazioni presenti in "In treno"
:* Ai primi 2 locali in "Centro"
:Una ciliegina non essenziale potrebbe essere la redazione di "Fiordi della Norvegia" visto che l'hai citato come approfondimento.
:Infine, a gusto personale non mi piace l'impaginazione della nota sulla "Bergen card", io l'avrei lasciata a destra come da visualizzazione standard, ma essendo tu il principale contributore dell'articolo è giusto che sia tu a decidere.
:Complimenti! --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:39, 21 lug 2022 (CEST)
* {{Favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:51, 21 lug 2022 (CEST)
{{-}}
tf0ryxdn6fwj9ncteybfp82w8wro9br
761050
761044
2022-07-22T16:38:59Z
Andyrom75
4215
/* Pantalica */ fix
wikitext
text/x-wiki
== Destinazione del mese ==
===[[Kamakura]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Kamakura
|frase=L'antica capitale del Giappone possiede un gran numero di templi molto visitati, ma è anche un'ambita meta balneare nel periodo estivo da parte dei tanti abitanti di Tokyo in cerca di refrigerio.
|livello=guida
|periodo=agosto <s>2021</s> 2022
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:53, 2 ott 2019 (CEST)
|commento=La voce è sufficientemente curata anche rispetto alle altre versioni linguistiche.
|immagine=Fujiview.jpg
}}
*{{commento}} Voce da implementare. Ho modificato il livello da "guida" ad "usabile". --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:16, 3 ott 2019 (CEST)
*{{favorevole}}. --[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 11:08, 3 ott 2019 (CEST)
*{{commento}} {{U|Teseo}} cosa suggerisci di aggiungere a parte gli hotel? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:35, 6 ott 2019 (CEST)
::Ad esempio i due quartieri, solo nominati ma non sviluppati, gli hotels e come restare in contatto. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:50, 6 ott 2019 (CEST)
:::{{commento}} proverò a sistemare ma non garantisco perché la vedo dura trovare informazioni. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:20, 6 ott 2019 (CEST)
Sposto ad agosto 2022 per non far coincidere con la candidatura di Tokyo. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 02:14, 2 mag 2020 (CEST)
*{{commento}} leggendo sopra direi che hotel vanno bene, la sezione "Come restare in contatto" è passabile e i quartieri non necessariamente vanno sviluppati come articoli a sé stanti se non ci sono informazioni di rilievo, anzi in genere sono anche abbastanza contrario allo "spezzatino" quando non necessario. Tuttavia nel frattempo sono diversi i link non funzionanti che andrebbero corretti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:19, 7 ott 2021 (CEST)
*:Sistemati tutti i link rotti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:39, 18 mag 2022 (CEST)
*::Aggiunte descrizioni agli eventi [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:52, 22 mag 2022 (CEST)
*:::{{U|Codas}}, si riesce a trovare una piccola descrizione per i due quartieri? PS Per me il resto va già tutto bene per la sua approvazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:13, 22 mag 2022 (CEST)
*::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:46, 22 mag 2022 (CEST)
*{{favorevole}} alla sua approvazione come DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:20, 30 mag 2022 (CEST)
*{{favorevole}} a DdM. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:20, 22 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Samarcanda]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Samarcanda
|frase=Città famosa lungo la [[via della seta]], crocevia di popoli e culture tra l'oriente e l'occidente, Samarcanda conserva tutto il fascino di una città dell'[[Asia centrale]].
|livello=guida
|periodo=settembre 2022
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:35, 27 ott 2021 (CEST)
|commento=L'articolo è molto curato grazie anche alla corposa traduzione dal russo.
|immagine=RegistanSquare Samarkand.jpg
}}
*{{commento}} Articolo ben fatto, ma la sezione "Eventi e feste" è vuota e aggiungerei se possibile qualche riga su "Cenni geografici". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 27 ott 2021 (CEST)
*{{favorevole}} a DdM. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 14:29, 15 nov 2021 (CET)
:Ho fatto delle aggiunte, per quel poco che ho trovato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:48, 15 nov 2021 (CET)
::Perfetto esempio del basta poco per non lasciare vuota una sezione. Anche io adesso {{Favorevole}} alla sua approvazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:52, 15 nov 2021 (CET)
:::{{favorevole}}, purché sia migliorato l'italiano. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:18, 21 gen 2022 (CET)
::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, sono ancora presenti i problemi che riscontravi o si può già approvare questa DdM? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:21, 30 mag 2022 (CEST)
:::::Approvo. Se mi avanza tempo mi dedico al miglioramento dell'articolo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:57, 31 mag 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Persepoli]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Persepoli
|frase=La capitale cerimoniale dell'Impero achemenide distrutta da Alessandro Magno è uno dei più importanti siti del patrimonio mondiale dell'Unesco dell'Iran nonché simbolo della potenza persiana.
|livello=guida
|periodo=Ottobre 2022
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:59, 7 ott 2021 (CEST)
|commento=Ho curato personalmente l'articolo facendo ulteriori aggiunte rispetto alle altre versioni linguistiche, direi che è parecchio completo.
|immagine=Persépolis, Irán, 2016-09-24, DD 71.jpg
}}
* {{commento}} Manca la sezione "Quando andare" e "Come restare in contatto" è vuota, per il resto va bene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:14, 7 ott 2021 (CEST)
* {{favorevole}}, dopo la sistemazione delle due sezioni mancanti suggerite da Andyrom75. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:27, 8 ott 2021 (CEST)
*: Se non ci sono ulteriori obiezioni/commenti, questa DdM può essere approvata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:23, 30 mag 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Doha]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Doha
|frase=La moderna capitale del Qatar compete con Dubai quanto ad estrosità delle architetture e all'innovazione. Il 2022 segna la grande svolta di immagine con l'organizzazione dei mondiali di calcio.
|livello=guida
|periodo=novembre <s>dicembre</s> 2022
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:31, 14 gen 2020 (CET)
|commento=Non si può non candidarla in occasione dei mondiali di calcio 2022!
|immagine=Doha skyline.jpg
}}
*{{favorevole}}, però sposterei la candidatura a novembre, mese di inizio della competizione. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 19:14, 29 gen 2020 (CET)
*Condivido il suggerimento. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:56, 7 feb 2020 (CET)
*{{favorevole}}.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 08:04, 5 lug 2020 (CEST)
* {{commento}} ottimo articolo, corretti i link esterni non funzionanti è pronto per la pubblicazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:26, 7 ott 2021 (CEST)
* (apologies for English) {{Favorevole}} but with one small nit: I'm not sure whether left-aligned images are permitted on it.voy, but otherwise this article is looking great :-). It's been quite some time since I've been to Doha (which was not for very long), but most of the major attractions I went to are in the article. --[[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 14:09, 17 mag 2022 (CEST)
* {{U|SHB2000}}, I confirm you that left-aligned images are allowed. (now in Italian :-P) Grazie mille per le piccole e gradite correzioni che ogni tanto apporti nei nostri articoli e in questo in particolare, nonché per il tuo apprezzamento. Cheers, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:16, 18 mag 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Etna]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Etna
|frase=L'Etna con i suoi 3.330 m è il vulcano più alto d'Europa nonché una delle mete imperdibili per chi viaggia in Sicilia in ogni stagione. Potrete usufruire delle piste da sci e dei sentieri lungo le antiche colate laviche e se siete fortunati assistere a una delle frequenti eruzioni che colorano di rosso le sue notti.
|livello=guida
|periodo=dicembre 2022
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:18, 31 dic 2020 (CET)
|commento=Una voce quasi infinita, ma sufficientemente completa per essere candidata a DdM.
|immagine=View of Mount Etna from Reggio Calabria - Italy - 10 Feb. 2017 - (1).jpg
}}
*{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:11, 1 gen 2021 (CET)
*{{favorevole}}--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 17:10, 16 feb 2021 (CET)
*{{commento}} Articolo ben fatto, ma mancano le descrizioni ai "Rifugi non attrezzati" (messi così sembrano tutti uguali) e aggiungerei due parole alle località in "Nei dintorni". Infine suggerisco al fine di rendere più godibile e fruibile l'articolo (ma non è assolutamente necessario ai fini dell'approvazione a DdM) di creare anche gli articoli delle varie località presenti in "Centri urbani"; è un peccato vederle tutte rosse. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:29, 7 ott 2021 (CEST)
:*Non è facile trovare descrizioni dei rifugi non attrezzati, salvo andarci di persona. Alcuni centri urbani possono essere cancellati perché minori. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:30, 15 nov 2021 (CET)
::*{{U|Codas}}, ho dedicato non oltre 2 minuti alla ricerca delle informazioni sui rifugi, però qualcosina si trova in giro. Dati oggettivi come l'altitudine e i sentieri più vicini per arrivarci li evinci dalle mappe. Dovresti anche poter trovare quali sono gestiti dal CAI e quali no. Inoltre ho letto le enormi difficoltà di chi voleva usarli, e a maggior ragione ho pensato che vanno indicati solo quelli utilizzabili. Un'altra idea potrebbe essere quella di contattare guide locali.
:::Per la scrematura delle località giudica tu; lì non entro nel merito. Ma ad occhio già il fatto che non hai inserito le coordinate di alcune di esse immagino sia indice che non sono importanti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:06, 15 nov 2021 (CET)
::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ci metterò mano [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:21, 15 nov 2021 (CET)
:::::{{U|Codas}}, innanzitutto complimenti, mi piace molto come sta venendo fuori la sezione sui rifugi. Certo, tutto è perfettibile, ma adesso ha una sua utilità. Gli ultimi suggerimenti che mi sento di darti sono:
:::::#scrivere una riga descrittiva dei centri urbani citati che ne sono privi (un nome soltanto non dice molto a chi non lo conosce)
:::::#aggiungi una descrizione alle ultime 4 grotte. Occhio che la licenza del sito (CC-BY-NC-SA) non è compatibile con la nostra (CC-BY-SA) quindi o gli scrivi per convincerli a cambiarla (cosa auspicabile ma lunga e non è detto che ci riesci) o NON copi nulla da loro se non dati oggettivi. I testi vanno completamente riformulati da essere a tutti gli effetti un'opera propria scritta di tuo pugno.
:::::#Nella sezione internet scrivi "''È presente in alcuni rifugi attrezzati.''", però nella sezione "Rifugi attrezzati" non c'è scritto quali sono. Sarebbe il caso di specificarlo.
:::::--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:14, 17 nov 2021 (CET)
::::::I primi due punti sono stati sistemati. {{U|Codas}}, riesci a sistemare anche il terzo? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:26, 30 mag 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] no perché non so con certezza dove si trovi internet, l’ho scritto perché tempo fa avevo visto il logo del Wi-Fi in un rifugio. I siti web non ne parlano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:33, 30 mag 2022 (CEST)
::::::::{{U|Codas}}, se hai modo ti suggerisco di fare uno squillo a chi gestisce quei rifugi o in alternativa a una guida/agenzia che li bazzica. In caso contrario ti suggerirei di cambiare quella frase come l'hai detta ora, ossia che "forse" è presente nel rifugio "X". Se nemmeno ti ricordi quale rifugio sia, cancella direttamente tutto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:41, 30 mag 2022 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] conoscendo l'andazzo e le possibili risposte è meglio modificare la dicitura. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:18, 30 mag 2022 (CEST)
::::::::::Per me questa destinazione è approvabile. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 30 mag 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Corte (Francia)|Corte]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=[[Corte (Francia)|Corte]]
|frase=Antica capitale della [[Corsica]]
|livello=Guida
|periodo=Giugno 2023
|nominato_da=--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 20:06, 30 giu 2022 (CEST)
|commento=<!--commento-->
|immagine=Corti.JPG
}}
*{{commento}} mancano descrizioni nella sezione "Cosa vedere". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:37, 2 lug 2022 (CEST)
*{{commento}} consiglio di aggiungere contenuti dalla versione tedesca, dove c'è qualcosa in merito ai parcheggi. E dalla versione russa per alcune cose da vedere. C'è da rimpolparlo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:43, 2 lug 2022 (CEST)
*:{{Ping|Teseo}} {{Ping|Codas}} fatto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:16, 2 lug 2022 (CEST)
*{{pro}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 12:16, 14 lug 2022 (CEST)
*{{commento}} diversi listing sono vuoti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:59, 19 lug 2022 (CEST)
*{{commento}} concordo con l'osservazione di Codas, inoltre compilerei la sezione "Quando andare" (si trovano info su en:w). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:18, 20 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Pantalica]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Pantalica
|frase=Una necropoli rupestre nonché un'area protetta dove natura e archeologia si fondono.
|livello=guida
|periodo=<s>maggio</s> - <s>marzo 2021</s> - <s>aprile 2023</s>, novembre 2023
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:32, 3 ott 2019 (CEST)
|commento=Questo articolo venne bocciato a suo tempo, lo ripropongo nella speranza che le criticità siano state superate.
|immagine=Necropoli Pantalica, architettura funeraria rupestre - Necropolis Pantalica, funerary architecture rock - panoramio.jpg
}}
*{{favorevole}}.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 11:08, 3 ott 2019 (CEST)
*<s>{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:58, 6 ott 2019 (CEST)</s>
*{{commento}} sposto Pantalica tra le candidature bocciate perché non c'è spazio né nel 2021 e né nel 2022. Il prossimo anno sarà presa in considerazione insieme ad altri eventuali candidati per il 2023. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:55, 22 gen 2021 (CET)
*{{commento}} {{U|Codas}}, quando si vuol ricandidare una destinazione bocciata, ripeschiamola da [[Wikivoyage:Destinazione_del_mese/Candidature_bocciate]] per non perdere la cronologia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 20 lug 2022 (CEST)
* {{favorevole}}. Pantalica non trovò spazio come DdM né nel 2021 e né nel 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:32, 2 lug 2022 (CEST)
*{{commento}} il link del primo alloggio non è funzionante. Oltre a correggerlo, suggerisco di verificare anche tutti gli altri. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:38, 20 lug 2022 (CEST)
*:Fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:28, 20 lug 2022 (CEST)
:::{{U|Codas}}, sicuro di aver controllato tutti link esterni? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:50, 20 lug 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Codas|Codas]], ho visto che ora li hai davvero controllati tutti :-), quindi adesso sono {{favorevole}} a questa DdM [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:40, 21 lug 2022 (CEST)
::::: :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:30, 21 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Thugga]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Thugga
|frase=Sito archeologico romano nonché patrimonio Unesco della Tunisia, Thugga è una sorta di pompei africana con edifici e mosaici in ottimo stato di conservazione.
|livello=Thugga
|periodo=ottobre 2023
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:45, 14 lug 2022 (CEST)
|commento=Ripropongo articolo candidato su FSB
|immagine=Dougga.jpg
}}
*{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:39, 15 lug 2022 (CEST)
*{{Favorevole}} --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:14, 20 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Ho Chi Minh (città)]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Ho Chi Minh (città)
|frase=Il mese è favorevole, l'articolo è ben strutturato così come quelli correlati ([[Vietnam]] e [[Hanoi]]).
|livello=Guida
|periodo=Gennaio 2023
|nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:44, 15 lug 2022 (CEST)
|commento=Piacevole città nonostante il traffico, piacevole il comportamento dei residenti (un po' chiusi ma spregiudicati), piacevole vita notturna senza eccessi.
|immagine=Nha tho.jpg
}}
*{{favorevole}} consiglierei di creare l'articolo sull'aeroporto e di inserire le coordinate nei listing privi. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:11, 16 lug 2022 (CEST)
*{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Montevideo]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=[[Montevideo]]
|frase=Periodo favorevole e in più si può assistere ai festeggiamenti del carnevale
|livello=Usabile
|periodo=Febbraio 2023
|nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:14, 15 lug 2022 (CEST)
|commento=Non conosco la città ma è una meta che mi attrae per cui sono certo che mi dedicherò all'articolo con entusiasmo
|immagine=Piscinas Trouville.jpg
}}
*{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST)
*{{Contrario}} Mi sembra ci sia ancora davvero molto su cui lavorare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:13, 20 lug 2022 (CEST)
*{{contrario}} ma c'è tutto il tempo per rimpolparla. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:30, 20 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Palma di Maiorca]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Palma di Maiorca
|frase=Palma è una maggiore metà del turismo internazionale deducibile anche dall'interesse dei nostri lettori (oggi il dato sfiorava le 500 visite mensili).
|livello=Usabile
|periodo=Luglio 2023
|nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:28, 15 lug 2022 (CEST)
|commento=Al momenti l'articolo è di livello usabile ma sono fiducioso che salirà di grado già dalla prossima settimana
|immagine=DIMG 2814 (3966358693).jpg
}}
*{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST)
* {{commento}} Qui di seguito i miei commenti:
:* "Iscomar Ferries" è un esempui du link non funzionante (ce ne sono diversi nell'articolo). Oltre a correggerlo suggerisco di verificare che tutti gli altri siano funzionanti.
:* Molti elmenti in "Cosa vedere" e in "Dove alloggiare" sono privi di descrizione, oltre che delle altre informazioni utili ad un turista (orari, prezzo, ecc.)
:* "Come divertirsi"->Auditòrium de Palma è privo di descrizione
:* "Come divertirsi"->Iberostar Estadi è privo di descrizione
:--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:12, 20 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Cork]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria= ddm
|luogo=Cork
|frase=Cork è la capitale gastronomica d'Irlanda.
|livello=usabile
|periodo=agosto 2023
|nominato_da=--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:06, 16 lug 2022 (CEST)
|commento=L'articolo mi pare completo.
|immagine=Cork1.jpg
}}
*{{Commento}} Ritengo vadano effettuate le modifiche che indicherò di seguito per rendere l'articolo davvero completo:
*#Le sottosezioni ora nascoste della sezione ''Come restare in contatto'' vanno compilate, ora sono vuote - {{fatto}}
*#La sezione ''Sicurezza'' è troppo scarna, vanno evidenziati (se esistenti) i quartieri più rischiosi e gli orari sconsigliati - {{fatto}}
*#In ''Dove alloggiare'' gli alloggi economici e a medio prezzo sono un po' pochi, andrebbero leggermente aumentati (oggi come oggi sarebbero gli alloggi più richiesti, anche causa inflazione galoppante in praticamente tutte le zone con popolazione italofona numerosa) - {{fatto}}
*#In ''Dove mangiare'' i locali sono troppo pochi per essere una città con un numero di abitanti comparabile a [[Messina]] - {{fatto}}
*#La sezione ''Come divertirsi'' è piuttosto scarna, va seriamente rimpolpata - {{fatto}}
*#La sezione ''Cosa fare'' è quasi vuota, impossibile che vi sia una sola attività svolgibile nella seconda città d'Irlanda - {{fatto}}
*#La sezione ''Eventi e feste'' è bene che non contenga riferimenti temporali al solo 2022, per evitare di rendere sia la sezione che l'intero articolo vecchio se nel 2023 o dopo non dovesse più essere aggiornato - {{fatto}}
:[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 17:45, 19 lug 2022 (CEST)
::Aggiungo i seguenti commenti:
::* "Come arrivare"->"In aereo": una DdM del 2023 non può avere un riferimento del 2021 - {{fatto}}
::* Aggiungerei una breve descrizione a:
:::* "Eventi e feste"->Cork Jazz Festival - {{fatto}}
:::* "Eventi e feste"->Cork International Film Festival - {{fatto}}
:::* "Dove alloggiare"->The Bru Hostel - {{fatto}}
:::* "Dove alloggiare"->Maranatha Country House B&B - {{fatto}}
:::* "Dove alloggiare"->Kinlay House - {{fatto}}
:::* "Dove alloggiare"->Sheila's Hostel - {{fatto}}
:::* "Dove alloggiare"->Jurys Inn Cork - {{fatto}}
:::* "Dove alloggiare"->The Imperial Hotel & SPA - {{fatto}}
:::* "Itinerari"->ogni tappa dell'itinerario - {{fatto}}
:::--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:06, 20 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Bergamo]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria= ddm
|luogo=Bergamo
|frase=Bergamo è stata eletta, con Brescia, Capitale italiana della Cultura 2023.
|livello=<s>usabile</s> guida
|periodo=<s>Maggio 2023</s> Marzo 2023.
|nominato_da=--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:18, 18 lug 2022 (CEST)
|commento=<!--commento-->
|immagine=Italia Bergamo 15.JPG
}}
*{{commento}} suggerisco lo spostamento lontano dall'altra candidatura italiana. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:56, 19 lug 2022 (CEST)
::@{{U|Codas}} hai ragione e l'ho pensato anch'io, ma Pantalica fa una sorta di "catenaccio", per cui un'altra destinazione italiana non può esserci prima o dopo di questa. Faccio notare che Bergamo, come Capitale della Cultura, dovrebbe figurare tra le prime mete del 2023.--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:17, 19 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Teseo|Teseo]] perché non candidarla a gennaio o febbraio quando parte l'anno da capitale? Pantalica comunque può andare anche in autunno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:39, 19 lug 2022 (CEST)
::::@{{U|Codas}}. Grazie. Per non creare problemi alle prime 2 candidature 2023, direi di inserire Bergamo a marzo e spostare Pantalica più avanti, come suggerisci tu. Provvedi per favore a cambiare mese a Pantalica. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:12, 19 lug 2022 (CEST)
:::::{{commento}} Mancano un po' di descrizioni a diversi elementi (bastano poche righe):
:::::* <s>"Come spostarsi"->Reby</s>
:::::* <s>"Cosa vedere"->Porta Sant'Alessandro</s>
:::::* <s>"Cosa vedere"->Museo civico archeologico</s>
:::::* <s>"Cosa vedere"->Fontana del Lantro</s>
:::::* <s>"Come divertirsi"->Teatro Gaetano Donizetti</s>
:::::* <s>"Come divertirsi"->Beer Garage</s>
:::::* <s>"Dove mangiare"->Ristorante Colleoni</s>
:::::* <s>"Dove mangiare"->Toasteria con cucina Al Gombito</s>
:::::* <s>"Dove mangiare"->Trattoria Da Ornella</s>
:::::* <s>"Dove mangiare"->Al Donizetti</s>
:::::* <s>"Dove mangiare"->Sant'Ambroeus</s>
:::::* <s>"Dove mangiare"->ARTI</s>
:::::* <s>"Dove alloggiare"->Il Sole Hotel Ristorante</s>
:::::* <s>"Dove alloggiare"->Casa Marianna</s>
:::::* <s>"Dove alloggiare"->Best Western Cappello D'Oro</s>
:::::* <s>"Dove alloggiare"->Mercure Palazzo Dolci</s>
:::::Su "Sicurezza" e "Come restare in contatto" direi che le descrizioni non sono essenziali (sebbene non guasterebbero)
:::::Suggerisco di apporre un "<s>barrato</s>" ad ogni elemento sistemato per tenerne traccia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:53, 20 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Bergen]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Bergen
|frase=La seconda città della Norvegia, Patrimonio dell'UNESCO per il suo centro storico, consente di eseguire varie attività nonché di visitare diversi musei
|livello=guida
|periodo=maggio 2023
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:50, 21 lug 2022 (CEST)
|commento=Articolo corposo
|immagine=Bergen in the morning in june.JPG
}}
* {{Favorevole}} articolo davvero ben fatto e completo. Suggerisco solo l'aggiunta di poche righe ai seguenti listing:
:* Alle 3 stazioni presenti in "In treno"
:* Ai primi 2 locali in "Centro"
:Una ciliegina non essenziale potrebbe essere la redazione di "Fiordi della Norvegia" visto che l'hai citato come approfondimento.
:Infine, a gusto personale non mi piace l'impaginazione della nota sulla "Bergen card", io l'avrei lasciata a destra come da visualizzazione standard, ma essendo tu il principale contributore dell'articolo è giusto che sia tu a decidere.
:Complimenti! --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:39, 21 lug 2022 (CEST)
* {{Favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:51, 21 lug 2022 (CEST)
{{-}}
r3gt02zpu8m2aojaxfpsj2ff3iqoig5
761052
761050
2022-07-22T16:42:21Z
Andyrom75
4215
/* Cork */ Risposta
wikitext
text/x-wiki
== Destinazione del mese ==
===[[Kamakura]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Kamakura
|frase=L'antica capitale del Giappone possiede un gran numero di templi molto visitati, ma è anche un'ambita meta balneare nel periodo estivo da parte dei tanti abitanti di Tokyo in cerca di refrigerio.
|livello=guida
|periodo=agosto <s>2021</s> 2022
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:53, 2 ott 2019 (CEST)
|commento=La voce è sufficientemente curata anche rispetto alle altre versioni linguistiche.
|immagine=Fujiview.jpg
}}
*{{commento}} Voce da implementare. Ho modificato il livello da "guida" ad "usabile". --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:16, 3 ott 2019 (CEST)
*{{favorevole}}. --[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 11:08, 3 ott 2019 (CEST)
*{{commento}} {{U|Teseo}} cosa suggerisci di aggiungere a parte gli hotel? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:35, 6 ott 2019 (CEST)
::Ad esempio i due quartieri, solo nominati ma non sviluppati, gli hotels e come restare in contatto. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:50, 6 ott 2019 (CEST)
:::{{commento}} proverò a sistemare ma non garantisco perché la vedo dura trovare informazioni. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:20, 6 ott 2019 (CEST)
Sposto ad agosto 2022 per non far coincidere con la candidatura di Tokyo. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 02:14, 2 mag 2020 (CEST)
*{{commento}} leggendo sopra direi che hotel vanno bene, la sezione "Come restare in contatto" è passabile e i quartieri non necessariamente vanno sviluppati come articoli a sé stanti se non ci sono informazioni di rilievo, anzi in genere sono anche abbastanza contrario allo "spezzatino" quando non necessario. Tuttavia nel frattempo sono diversi i link non funzionanti che andrebbero corretti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:19, 7 ott 2021 (CEST)
*:Sistemati tutti i link rotti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:39, 18 mag 2022 (CEST)
*::Aggiunte descrizioni agli eventi [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:52, 22 mag 2022 (CEST)
*:::{{U|Codas}}, si riesce a trovare una piccola descrizione per i due quartieri? PS Per me il resto va già tutto bene per la sua approvazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:13, 22 mag 2022 (CEST)
*::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:46, 22 mag 2022 (CEST)
*{{favorevole}} alla sua approvazione come DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:20, 30 mag 2022 (CEST)
*{{favorevole}} a DdM. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:20, 22 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Samarcanda]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Samarcanda
|frase=Città famosa lungo la [[via della seta]], crocevia di popoli e culture tra l'oriente e l'occidente, Samarcanda conserva tutto il fascino di una città dell'[[Asia centrale]].
|livello=guida
|periodo=settembre 2022
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:35, 27 ott 2021 (CEST)
|commento=L'articolo è molto curato grazie anche alla corposa traduzione dal russo.
|immagine=RegistanSquare Samarkand.jpg
}}
*{{commento}} Articolo ben fatto, ma la sezione "Eventi e feste" è vuota e aggiungerei se possibile qualche riga su "Cenni geografici". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 27 ott 2021 (CEST)
*{{favorevole}} a DdM. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 14:29, 15 nov 2021 (CET)
:Ho fatto delle aggiunte, per quel poco che ho trovato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:48, 15 nov 2021 (CET)
::Perfetto esempio del basta poco per non lasciare vuota una sezione. Anche io adesso {{Favorevole}} alla sua approvazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:52, 15 nov 2021 (CET)
:::{{favorevole}}, purché sia migliorato l'italiano. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:18, 21 gen 2022 (CET)
::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, sono ancora presenti i problemi che riscontravi o si può già approvare questa DdM? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:21, 30 mag 2022 (CEST)
:::::Approvo. Se mi avanza tempo mi dedico al miglioramento dell'articolo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:57, 31 mag 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Persepoli]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Persepoli
|frase=La capitale cerimoniale dell'Impero achemenide distrutta da Alessandro Magno è uno dei più importanti siti del patrimonio mondiale dell'Unesco dell'Iran nonché simbolo della potenza persiana.
|livello=guida
|periodo=Ottobre 2022
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:59, 7 ott 2021 (CEST)
|commento=Ho curato personalmente l'articolo facendo ulteriori aggiunte rispetto alle altre versioni linguistiche, direi che è parecchio completo.
|immagine=Persépolis, Irán, 2016-09-24, DD 71.jpg
}}
* {{commento}} Manca la sezione "Quando andare" e "Come restare in contatto" è vuota, per il resto va bene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:14, 7 ott 2021 (CEST)
* {{favorevole}}, dopo la sistemazione delle due sezioni mancanti suggerite da Andyrom75. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:27, 8 ott 2021 (CEST)
*: Se non ci sono ulteriori obiezioni/commenti, questa DdM può essere approvata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:23, 30 mag 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Doha]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Doha
|frase=La moderna capitale del Qatar compete con Dubai quanto ad estrosità delle architetture e all'innovazione. Il 2022 segna la grande svolta di immagine con l'organizzazione dei mondiali di calcio.
|livello=guida
|periodo=novembre <s>dicembre</s> 2022
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:31, 14 gen 2020 (CET)
|commento=Non si può non candidarla in occasione dei mondiali di calcio 2022!
|immagine=Doha skyline.jpg
}}
*{{favorevole}}, però sposterei la candidatura a novembre, mese di inizio della competizione. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 19:14, 29 gen 2020 (CET)
*Condivido il suggerimento. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:56, 7 feb 2020 (CET)
*{{favorevole}}.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 08:04, 5 lug 2020 (CEST)
* {{commento}} ottimo articolo, corretti i link esterni non funzionanti è pronto per la pubblicazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:26, 7 ott 2021 (CEST)
* (apologies for English) {{Favorevole}} but with one small nit: I'm not sure whether left-aligned images are permitted on it.voy, but otherwise this article is looking great :-). It's been quite some time since I've been to Doha (which was not for very long), but most of the major attractions I went to are in the article. --[[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 14:09, 17 mag 2022 (CEST)
* {{U|SHB2000}}, I confirm you that left-aligned images are allowed. (now in Italian :-P) Grazie mille per le piccole e gradite correzioni che ogni tanto apporti nei nostri articoli e in questo in particolare, nonché per il tuo apprezzamento. Cheers, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:16, 18 mag 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Etna]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Etna
|frase=L'Etna con i suoi 3.330 m è il vulcano più alto d'Europa nonché una delle mete imperdibili per chi viaggia in Sicilia in ogni stagione. Potrete usufruire delle piste da sci e dei sentieri lungo le antiche colate laviche e se siete fortunati assistere a una delle frequenti eruzioni che colorano di rosso le sue notti.
|livello=guida
|periodo=dicembre 2022
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:18, 31 dic 2020 (CET)
|commento=Una voce quasi infinita, ma sufficientemente completa per essere candidata a DdM.
|immagine=View of Mount Etna from Reggio Calabria - Italy - 10 Feb. 2017 - (1).jpg
}}
*{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:11, 1 gen 2021 (CET)
*{{favorevole}}--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 17:10, 16 feb 2021 (CET)
*{{commento}} Articolo ben fatto, ma mancano le descrizioni ai "Rifugi non attrezzati" (messi così sembrano tutti uguali) e aggiungerei due parole alle località in "Nei dintorni". Infine suggerisco al fine di rendere più godibile e fruibile l'articolo (ma non è assolutamente necessario ai fini dell'approvazione a DdM) di creare anche gli articoli delle varie località presenti in "Centri urbani"; è un peccato vederle tutte rosse. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:29, 7 ott 2021 (CEST)
:*Non è facile trovare descrizioni dei rifugi non attrezzati, salvo andarci di persona. Alcuni centri urbani possono essere cancellati perché minori. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:30, 15 nov 2021 (CET)
::*{{U|Codas}}, ho dedicato non oltre 2 minuti alla ricerca delle informazioni sui rifugi, però qualcosina si trova in giro. Dati oggettivi come l'altitudine e i sentieri più vicini per arrivarci li evinci dalle mappe. Dovresti anche poter trovare quali sono gestiti dal CAI e quali no. Inoltre ho letto le enormi difficoltà di chi voleva usarli, e a maggior ragione ho pensato che vanno indicati solo quelli utilizzabili. Un'altra idea potrebbe essere quella di contattare guide locali.
:::Per la scrematura delle località giudica tu; lì non entro nel merito. Ma ad occhio già il fatto che non hai inserito le coordinate di alcune di esse immagino sia indice che non sono importanti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:06, 15 nov 2021 (CET)
::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ci metterò mano [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:21, 15 nov 2021 (CET)
:::::{{U|Codas}}, innanzitutto complimenti, mi piace molto come sta venendo fuori la sezione sui rifugi. Certo, tutto è perfettibile, ma adesso ha una sua utilità. Gli ultimi suggerimenti che mi sento di darti sono:
:::::#scrivere una riga descrittiva dei centri urbani citati che ne sono privi (un nome soltanto non dice molto a chi non lo conosce)
:::::#aggiungi una descrizione alle ultime 4 grotte. Occhio che la licenza del sito (CC-BY-NC-SA) non è compatibile con la nostra (CC-BY-SA) quindi o gli scrivi per convincerli a cambiarla (cosa auspicabile ma lunga e non è detto che ci riesci) o NON copi nulla da loro se non dati oggettivi. I testi vanno completamente riformulati da essere a tutti gli effetti un'opera propria scritta di tuo pugno.
:::::#Nella sezione internet scrivi "''È presente in alcuni rifugi attrezzati.''", però nella sezione "Rifugi attrezzati" non c'è scritto quali sono. Sarebbe il caso di specificarlo.
:::::--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:14, 17 nov 2021 (CET)
::::::I primi due punti sono stati sistemati. {{U|Codas}}, riesci a sistemare anche il terzo? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:26, 30 mag 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] no perché non so con certezza dove si trovi internet, l’ho scritto perché tempo fa avevo visto il logo del Wi-Fi in un rifugio. I siti web non ne parlano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:33, 30 mag 2022 (CEST)
::::::::{{U|Codas}}, se hai modo ti suggerisco di fare uno squillo a chi gestisce quei rifugi o in alternativa a una guida/agenzia che li bazzica. In caso contrario ti suggerirei di cambiare quella frase come l'hai detta ora, ossia che "forse" è presente nel rifugio "X". Se nemmeno ti ricordi quale rifugio sia, cancella direttamente tutto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:41, 30 mag 2022 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] conoscendo l'andazzo e le possibili risposte è meglio modificare la dicitura. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:18, 30 mag 2022 (CEST)
::::::::::Per me questa destinazione è approvabile. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 30 mag 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Corte (Francia)|Corte]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=[[Corte (Francia)|Corte]]
|frase=Antica capitale della [[Corsica]]
|livello=Guida
|periodo=Giugno 2023
|nominato_da=--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 20:06, 30 giu 2022 (CEST)
|commento=<!--commento-->
|immagine=Corti.JPG
}}
*{{commento}} mancano descrizioni nella sezione "Cosa vedere". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:37, 2 lug 2022 (CEST)
*{{commento}} consiglio di aggiungere contenuti dalla versione tedesca, dove c'è qualcosa in merito ai parcheggi. E dalla versione russa per alcune cose da vedere. C'è da rimpolparlo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:43, 2 lug 2022 (CEST)
*:{{Ping|Teseo}} {{Ping|Codas}} fatto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:16, 2 lug 2022 (CEST)
*{{pro}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 12:16, 14 lug 2022 (CEST)
*{{commento}} diversi listing sono vuoti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:59, 19 lug 2022 (CEST)
*{{commento}} concordo con l'osservazione di Codas, inoltre compilerei la sezione "Quando andare" (si trovano info su en:w). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:18, 20 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Pantalica]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Pantalica
|frase=Una necropoli rupestre nonché un'area protetta dove natura e archeologia si fondono.
|livello=guida
|periodo=<s>maggio</s> - <s>marzo 2021</s> - <s>aprile 2023</s>, novembre 2023
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:32, 3 ott 2019 (CEST)
|commento=Questo articolo venne bocciato a suo tempo, lo ripropongo nella speranza che le criticità siano state superate.
|immagine=Necropoli Pantalica, architettura funeraria rupestre - Necropolis Pantalica, funerary architecture rock - panoramio.jpg
}}
*{{favorevole}}.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 11:08, 3 ott 2019 (CEST)
*<s>{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:58, 6 ott 2019 (CEST)</s>
*{{commento}} sposto Pantalica tra le candidature bocciate perché non c'è spazio né nel 2021 e né nel 2022. Il prossimo anno sarà presa in considerazione insieme ad altri eventuali candidati per il 2023. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:55, 22 gen 2021 (CET)
*{{commento}} {{U|Codas}}, quando si vuol ricandidare una destinazione bocciata, ripeschiamola da [[Wikivoyage:Destinazione_del_mese/Candidature_bocciate]] per non perdere la cronologia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 20 lug 2022 (CEST)
* {{favorevole}}. Pantalica non trovò spazio come DdM né nel 2021 e né nel 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:32, 2 lug 2022 (CEST)
*{{commento}} il link del primo alloggio non è funzionante. Oltre a correggerlo, suggerisco di verificare anche tutti gli altri. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:38, 20 lug 2022 (CEST)
*:Fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:28, 20 lug 2022 (CEST)
:::{{U|Codas}}, sicuro di aver controllato tutti link esterni? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:50, 20 lug 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Codas|Codas]], ho visto che ora li hai davvero controllati tutti :-), quindi adesso sono {{favorevole}} a questa DdM [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:40, 21 lug 2022 (CEST)
::::: :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:30, 21 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Thugga]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Thugga
|frase=Sito archeologico romano nonché patrimonio Unesco della Tunisia, Thugga è una sorta di pompei africana con edifici e mosaici in ottimo stato di conservazione.
|livello=Thugga
|periodo=ottobre 2023
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:45, 14 lug 2022 (CEST)
|commento=Ripropongo articolo candidato su FSB
|immagine=Dougga.jpg
}}
*{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:39, 15 lug 2022 (CEST)
*{{Favorevole}} --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:14, 20 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Ho Chi Minh (città)]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Ho Chi Minh (città)
|frase=Il mese è favorevole, l'articolo è ben strutturato così come quelli correlati ([[Vietnam]] e [[Hanoi]]).
|livello=Guida
|periodo=Gennaio 2023
|nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:44, 15 lug 2022 (CEST)
|commento=Piacevole città nonostante il traffico, piacevole il comportamento dei residenti (un po' chiusi ma spregiudicati), piacevole vita notturna senza eccessi.
|immagine=Nha tho.jpg
}}
*{{favorevole}} consiglierei di creare l'articolo sull'aeroporto e di inserire le coordinate nei listing privi. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:11, 16 lug 2022 (CEST)
*{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Montevideo]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=[[Montevideo]]
|frase=Periodo favorevole e in più si può assistere ai festeggiamenti del carnevale
|livello=Usabile
|periodo=Febbraio 2023
|nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:14, 15 lug 2022 (CEST)
|commento=Non conosco la città ma è una meta che mi attrae per cui sono certo che mi dedicherò all'articolo con entusiasmo
|immagine=Piscinas Trouville.jpg
}}
*{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST)
*{{Contrario}} Mi sembra ci sia ancora davvero molto su cui lavorare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:13, 20 lug 2022 (CEST)
*{{contrario}} ma c'è tutto il tempo per rimpolparla. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:30, 20 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Palma di Maiorca]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Palma di Maiorca
|frase=Palma è una maggiore metà del turismo internazionale deducibile anche dall'interesse dei nostri lettori (oggi il dato sfiorava le 500 visite mensili).
|livello=Usabile
|periodo=Luglio 2023
|nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:28, 15 lug 2022 (CEST)
|commento=Al momenti l'articolo è di livello usabile ma sono fiducioso che salirà di grado già dalla prossima settimana
|immagine=DIMG 2814 (3966358693).jpg
}}
*{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST)
* {{commento}} Qui di seguito i miei commenti:
:* "Iscomar Ferries" è un esempui du link non funzionante (ce ne sono diversi nell'articolo). Oltre a correggerlo suggerisco di verificare che tutti gli altri siano funzionanti.
:* Molti elmenti in "Cosa vedere" e in "Dove alloggiare" sono privi di descrizione, oltre che delle altre informazioni utili ad un turista (orari, prezzo, ecc.)
:* "Come divertirsi"->Auditòrium de Palma è privo di descrizione
:* "Come divertirsi"->Iberostar Estadi è privo di descrizione
:--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:12, 20 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Cork]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria= ddm
|luogo=Cork
|frase=Cork è la capitale gastronomica d'Irlanda.
|livello=usabile
|periodo=agosto 2023
|nominato_da=--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:06, 16 lug 2022 (CEST)
|commento=L'articolo mi pare completo.
|immagine=Cork1.jpg
}}
*{{Commento}} Ritengo vadano effettuate le modifiche che indicherò di seguito per rendere l'articolo davvero completo:
*#Le sottosezioni ora nascoste della sezione ''Come restare in contatto'' vanno compilate, ora sono vuote - {{fatto}}
*#La sezione ''Sicurezza'' è troppo scarna, vanno evidenziati (se esistenti) i quartieri più rischiosi e gli orari sconsigliati - {{fatto}}
*#In ''Dove alloggiare'' gli alloggi economici e a medio prezzo sono un po' pochi, andrebbero leggermente aumentati (oggi come oggi sarebbero gli alloggi più richiesti, anche causa inflazione galoppante in praticamente tutte le zone con popolazione italofona numerosa) - {{fatto}}
*#In ''Dove mangiare'' i locali sono troppo pochi per essere una città con un numero di abitanti comparabile a [[Messina]] - {{fatto}}
*#La sezione ''Come divertirsi'' è piuttosto scarna, va seriamente rimpolpata - {{fatto}}
*#La sezione ''Cosa fare'' è quasi vuota, impossibile che vi sia una sola attività svolgibile nella seconda città d'Irlanda - {{fatto}}
*#La sezione ''Eventi e feste'' è bene che non contenga riferimenti temporali al solo 2022, per evitare di rendere sia la sezione che l'intero articolo vecchio se nel 2023 o dopo non dovesse più essere aggiornato - {{fatto}}
:[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 17:45, 19 lug 2022 (CEST)
::Aggiungo i seguenti commenti:
::* "Come arrivare"->"In aereo": una DdM del 2023 non può avere un riferimento del 2021 - {{fatto}}
::* Aggiungerei una breve descrizione a:
:::* "Eventi e feste"->Cork Jazz Festival - {{fatto}}
:::* "Eventi e feste"->Cork International Film Festival - {{fatto}}
:::* "Dove alloggiare"->The Bru Hostel - {{fatto}}
:::* "Dove alloggiare"->Maranatha Country House B&B - {{fatto}}
:::* "Dove alloggiare"->Kinlay House - {{fatto}}
:::* "Dove alloggiare"->Sheila's Hostel - {{fatto}}
:::* "Dove alloggiare"->Jurys Inn Cork - {{fatto}}
:::* "Dove alloggiare"->The Imperial Hotel & SPA - {{fatto}}
:::* "Itinerari"->ogni tappa dell'itinerario - {{fatto}}
:::--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:06, 20 lug 2022 (CEST)
:::Tutti i miglioramenti evidenziati sono stati apportanti, quindi sono {{favorevole}} ad approvarla come DdM. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:42, 22 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Bergamo]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria= ddm
|luogo=Bergamo
|frase=Bergamo è stata eletta, con Brescia, Capitale italiana della Cultura 2023.
|livello=<s>usabile</s> guida
|periodo=<s>Maggio 2023</s> Marzo 2023.
|nominato_da=--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:18, 18 lug 2022 (CEST)
|commento=<!--commento-->
|immagine=Italia Bergamo 15.JPG
}}
*{{commento}} suggerisco lo spostamento lontano dall'altra candidatura italiana. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:56, 19 lug 2022 (CEST)
::@{{U|Codas}} hai ragione e l'ho pensato anch'io, ma Pantalica fa una sorta di "catenaccio", per cui un'altra destinazione italiana non può esserci prima o dopo di questa. Faccio notare che Bergamo, come Capitale della Cultura, dovrebbe figurare tra le prime mete del 2023.--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:17, 19 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Teseo|Teseo]] perché non candidarla a gennaio o febbraio quando parte l'anno da capitale? Pantalica comunque può andare anche in autunno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:39, 19 lug 2022 (CEST)
::::@{{U|Codas}}. Grazie. Per non creare problemi alle prime 2 candidature 2023, direi di inserire Bergamo a marzo e spostare Pantalica più avanti, come suggerisci tu. Provvedi per favore a cambiare mese a Pantalica. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:12, 19 lug 2022 (CEST)
:::::{{commento}} Mancano un po' di descrizioni a diversi elementi (bastano poche righe):
:::::* <s>"Come spostarsi"->Reby</s>
:::::* <s>"Cosa vedere"->Porta Sant'Alessandro</s>
:::::* <s>"Cosa vedere"->Museo civico archeologico</s>
:::::* <s>"Cosa vedere"->Fontana del Lantro</s>
:::::* <s>"Come divertirsi"->Teatro Gaetano Donizetti</s>
:::::* <s>"Come divertirsi"->Beer Garage</s>
:::::* <s>"Dove mangiare"->Ristorante Colleoni</s>
:::::* <s>"Dove mangiare"->Toasteria con cucina Al Gombito</s>
:::::* <s>"Dove mangiare"->Trattoria Da Ornella</s>
:::::* <s>"Dove mangiare"->Al Donizetti</s>
:::::* <s>"Dove mangiare"->Sant'Ambroeus</s>
:::::* <s>"Dove mangiare"->ARTI</s>
:::::* <s>"Dove alloggiare"->Il Sole Hotel Ristorante</s>
:::::* <s>"Dove alloggiare"->Casa Marianna</s>
:::::* <s>"Dove alloggiare"->Best Western Cappello D'Oro</s>
:::::* <s>"Dove alloggiare"->Mercure Palazzo Dolci</s>
:::::Su "Sicurezza" e "Come restare in contatto" direi che le descrizioni non sono essenziali (sebbene non guasterebbero)
:::::Suggerisco di apporre un "<s>barrato</s>" ad ogni elemento sistemato per tenerne traccia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:53, 20 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Bergen]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Bergen
|frase=La seconda città della Norvegia, Patrimonio dell'UNESCO per il suo centro storico, consente di eseguire varie attività nonché di visitare diversi musei
|livello=guida
|periodo=maggio 2023
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:50, 21 lug 2022 (CEST)
|commento=Articolo corposo
|immagine=Bergen in the morning in june.JPG
}}
* {{Favorevole}} articolo davvero ben fatto e completo. Suggerisco solo l'aggiunta di poche righe ai seguenti listing:
:* Alle 3 stazioni presenti in "In treno"
:* Ai primi 2 locali in "Centro"
:Una ciliegina non essenziale potrebbe essere la redazione di "Fiordi della Norvegia" visto che l'hai citato come approfondimento.
:Infine, a gusto personale non mi piace l'impaginazione della nota sulla "Bergen card", io l'avrei lasciata a destra come da visualizzazione standard, ma essendo tu il principale contributore dell'articolo è giusto che sia tu a decidere.
:Complimenti! --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:39, 21 lug 2022 (CEST)
* {{Favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:51, 21 lug 2022 (CEST)
{{-}}
jdljzqvr8s4zo1u11bkhx0nsin15lsx
761053
761052
2022-07-22T16:50:19Z
Andyrom75
4215
/* Bergamo */ Risposta
wikitext
text/x-wiki
== Destinazione del mese ==
===[[Kamakura]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Kamakura
|frase=L'antica capitale del Giappone possiede un gran numero di templi molto visitati, ma è anche un'ambita meta balneare nel periodo estivo da parte dei tanti abitanti di Tokyo in cerca di refrigerio.
|livello=guida
|periodo=agosto <s>2021</s> 2022
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:53, 2 ott 2019 (CEST)
|commento=La voce è sufficientemente curata anche rispetto alle altre versioni linguistiche.
|immagine=Fujiview.jpg
}}
*{{commento}} Voce da implementare. Ho modificato il livello da "guida" ad "usabile". --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:16, 3 ott 2019 (CEST)
*{{favorevole}}. --[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 11:08, 3 ott 2019 (CEST)
*{{commento}} {{U|Teseo}} cosa suggerisci di aggiungere a parte gli hotel? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:35, 6 ott 2019 (CEST)
::Ad esempio i due quartieri, solo nominati ma non sviluppati, gli hotels e come restare in contatto. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:50, 6 ott 2019 (CEST)
:::{{commento}} proverò a sistemare ma non garantisco perché la vedo dura trovare informazioni. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:20, 6 ott 2019 (CEST)
Sposto ad agosto 2022 per non far coincidere con la candidatura di Tokyo. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 02:14, 2 mag 2020 (CEST)
*{{commento}} leggendo sopra direi che hotel vanno bene, la sezione "Come restare in contatto" è passabile e i quartieri non necessariamente vanno sviluppati come articoli a sé stanti se non ci sono informazioni di rilievo, anzi in genere sono anche abbastanza contrario allo "spezzatino" quando non necessario. Tuttavia nel frattempo sono diversi i link non funzionanti che andrebbero corretti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:19, 7 ott 2021 (CEST)
*:Sistemati tutti i link rotti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:39, 18 mag 2022 (CEST)
*::Aggiunte descrizioni agli eventi [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:52, 22 mag 2022 (CEST)
*:::{{U|Codas}}, si riesce a trovare una piccola descrizione per i due quartieri? PS Per me il resto va già tutto bene per la sua approvazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:13, 22 mag 2022 (CEST)
*::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:46, 22 mag 2022 (CEST)
*{{favorevole}} alla sua approvazione come DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:20, 30 mag 2022 (CEST)
*{{favorevole}} a DdM. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:20, 22 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Samarcanda]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Samarcanda
|frase=Città famosa lungo la [[via della seta]], crocevia di popoli e culture tra l'oriente e l'occidente, Samarcanda conserva tutto il fascino di una città dell'[[Asia centrale]].
|livello=guida
|periodo=settembre 2022
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:35, 27 ott 2021 (CEST)
|commento=L'articolo è molto curato grazie anche alla corposa traduzione dal russo.
|immagine=RegistanSquare Samarkand.jpg
}}
*{{commento}} Articolo ben fatto, ma la sezione "Eventi e feste" è vuota e aggiungerei se possibile qualche riga su "Cenni geografici". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 27 ott 2021 (CEST)
*{{favorevole}} a DdM. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 14:29, 15 nov 2021 (CET)
:Ho fatto delle aggiunte, per quel poco che ho trovato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:48, 15 nov 2021 (CET)
::Perfetto esempio del basta poco per non lasciare vuota una sezione. Anche io adesso {{Favorevole}} alla sua approvazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:52, 15 nov 2021 (CET)
:::{{favorevole}}, purché sia migliorato l'italiano. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:18, 21 gen 2022 (CET)
::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, sono ancora presenti i problemi che riscontravi o si può già approvare questa DdM? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:21, 30 mag 2022 (CEST)
:::::Approvo. Se mi avanza tempo mi dedico al miglioramento dell'articolo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:57, 31 mag 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Persepoli]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Persepoli
|frase=La capitale cerimoniale dell'Impero achemenide distrutta da Alessandro Magno è uno dei più importanti siti del patrimonio mondiale dell'Unesco dell'Iran nonché simbolo della potenza persiana.
|livello=guida
|periodo=Ottobre 2022
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:59, 7 ott 2021 (CEST)
|commento=Ho curato personalmente l'articolo facendo ulteriori aggiunte rispetto alle altre versioni linguistiche, direi che è parecchio completo.
|immagine=Persépolis, Irán, 2016-09-24, DD 71.jpg
}}
* {{commento}} Manca la sezione "Quando andare" e "Come restare in contatto" è vuota, per il resto va bene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:14, 7 ott 2021 (CEST)
* {{favorevole}}, dopo la sistemazione delle due sezioni mancanti suggerite da Andyrom75. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:27, 8 ott 2021 (CEST)
*: Se non ci sono ulteriori obiezioni/commenti, questa DdM può essere approvata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:23, 30 mag 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Doha]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Doha
|frase=La moderna capitale del Qatar compete con Dubai quanto ad estrosità delle architetture e all'innovazione. Il 2022 segna la grande svolta di immagine con l'organizzazione dei mondiali di calcio.
|livello=guida
|periodo=novembre <s>dicembre</s> 2022
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:31, 14 gen 2020 (CET)
|commento=Non si può non candidarla in occasione dei mondiali di calcio 2022!
|immagine=Doha skyline.jpg
}}
*{{favorevole}}, però sposterei la candidatura a novembre, mese di inizio della competizione. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 19:14, 29 gen 2020 (CET)
*Condivido il suggerimento. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:56, 7 feb 2020 (CET)
*{{favorevole}}.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 08:04, 5 lug 2020 (CEST)
* {{commento}} ottimo articolo, corretti i link esterni non funzionanti è pronto per la pubblicazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:26, 7 ott 2021 (CEST)
* (apologies for English) {{Favorevole}} but with one small nit: I'm not sure whether left-aligned images are permitted on it.voy, but otherwise this article is looking great :-). It's been quite some time since I've been to Doha (which was not for very long), but most of the major attractions I went to are in the article. --[[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 14:09, 17 mag 2022 (CEST)
* {{U|SHB2000}}, I confirm you that left-aligned images are allowed. (now in Italian :-P) Grazie mille per le piccole e gradite correzioni che ogni tanto apporti nei nostri articoli e in questo in particolare, nonché per il tuo apprezzamento. Cheers, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:16, 18 mag 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Etna]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Etna
|frase=L'Etna con i suoi 3.330 m è il vulcano più alto d'Europa nonché una delle mete imperdibili per chi viaggia in Sicilia in ogni stagione. Potrete usufruire delle piste da sci e dei sentieri lungo le antiche colate laviche e se siete fortunati assistere a una delle frequenti eruzioni che colorano di rosso le sue notti.
|livello=guida
|periodo=dicembre 2022
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:18, 31 dic 2020 (CET)
|commento=Una voce quasi infinita, ma sufficientemente completa per essere candidata a DdM.
|immagine=View of Mount Etna from Reggio Calabria - Italy - 10 Feb. 2017 - (1).jpg
}}
*{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:11, 1 gen 2021 (CET)
*{{favorevole}}--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 17:10, 16 feb 2021 (CET)
*{{commento}} Articolo ben fatto, ma mancano le descrizioni ai "Rifugi non attrezzati" (messi così sembrano tutti uguali) e aggiungerei due parole alle località in "Nei dintorni". Infine suggerisco al fine di rendere più godibile e fruibile l'articolo (ma non è assolutamente necessario ai fini dell'approvazione a DdM) di creare anche gli articoli delle varie località presenti in "Centri urbani"; è un peccato vederle tutte rosse. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:29, 7 ott 2021 (CEST)
:*Non è facile trovare descrizioni dei rifugi non attrezzati, salvo andarci di persona. Alcuni centri urbani possono essere cancellati perché minori. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:30, 15 nov 2021 (CET)
::*{{U|Codas}}, ho dedicato non oltre 2 minuti alla ricerca delle informazioni sui rifugi, però qualcosina si trova in giro. Dati oggettivi come l'altitudine e i sentieri più vicini per arrivarci li evinci dalle mappe. Dovresti anche poter trovare quali sono gestiti dal CAI e quali no. Inoltre ho letto le enormi difficoltà di chi voleva usarli, e a maggior ragione ho pensato che vanno indicati solo quelli utilizzabili. Un'altra idea potrebbe essere quella di contattare guide locali.
:::Per la scrematura delle località giudica tu; lì non entro nel merito. Ma ad occhio già il fatto che non hai inserito le coordinate di alcune di esse immagino sia indice che non sono importanti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:06, 15 nov 2021 (CET)
::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ci metterò mano [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:21, 15 nov 2021 (CET)
:::::{{U|Codas}}, innanzitutto complimenti, mi piace molto come sta venendo fuori la sezione sui rifugi. Certo, tutto è perfettibile, ma adesso ha una sua utilità. Gli ultimi suggerimenti che mi sento di darti sono:
:::::#scrivere una riga descrittiva dei centri urbani citati che ne sono privi (un nome soltanto non dice molto a chi non lo conosce)
:::::#aggiungi una descrizione alle ultime 4 grotte. Occhio che la licenza del sito (CC-BY-NC-SA) non è compatibile con la nostra (CC-BY-SA) quindi o gli scrivi per convincerli a cambiarla (cosa auspicabile ma lunga e non è detto che ci riesci) o NON copi nulla da loro se non dati oggettivi. I testi vanno completamente riformulati da essere a tutti gli effetti un'opera propria scritta di tuo pugno.
:::::#Nella sezione internet scrivi "''È presente in alcuni rifugi attrezzati.''", però nella sezione "Rifugi attrezzati" non c'è scritto quali sono. Sarebbe il caso di specificarlo.
:::::--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:14, 17 nov 2021 (CET)
::::::I primi due punti sono stati sistemati. {{U|Codas}}, riesci a sistemare anche il terzo? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:26, 30 mag 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] no perché non so con certezza dove si trovi internet, l’ho scritto perché tempo fa avevo visto il logo del Wi-Fi in un rifugio. I siti web non ne parlano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:33, 30 mag 2022 (CEST)
::::::::{{U|Codas}}, se hai modo ti suggerisco di fare uno squillo a chi gestisce quei rifugi o in alternativa a una guida/agenzia che li bazzica. In caso contrario ti suggerirei di cambiare quella frase come l'hai detta ora, ossia che "forse" è presente nel rifugio "X". Se nemmeno ti ricordi quale rifugio sia, cancella direttamente tutto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:41, 30 mag 2022 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] conoscendo l'andazzo e le possibili risposte è meglio modificare la dicitura. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:18, 30 mag 2022 (CEST)
::::::::::Per me questa destinazione è approvabile. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 30 mag 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Corte (Francia)|Corte]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=[[Corte (Francia)|Corte]]
|frase=Antica capitale della [[Corsica]]
|livello=Guida
|periodo=Giugno 2023
|nominato_da=--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 20:06, 30 giu 2022 (CEST)
|commento=<!--commento-->
|immagine=Corti.JPG
}}
*{{commento}} mancano descrizioni nella sezione "Cosa vedere". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:37, 2 lug 2022 (CEST)
*{{commento}} consiglio di aggiungere contenuti dalla versione tedesca, dove c'è qualcosa in merito ai parcheggi. E dalla versione russa per alcune cose da vedere. C'è da rimpolparlo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:43, 2 lug 2022 (CEST)
*:{{Ping|Teseo}} {{Ping|Codas}} fatto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:16, 2 lug 2022 (CEST)
*{{pro}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 12:16, 14 lug 2022 (CEST)
*{{commento}} diversi listing sono vuoti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:59, 19 lug 2022 (CEST)
*{{commento}} concordo con l'osservazione di Codas, inoltre compilerei la sezione "Quando andare" (si trovano info su en:w). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:18, 20 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Pantalica]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Pantalica
|frase=Una necropoli rupestre nonché un'area protetta dove natura e archeologia si fondono.
|livello=guida
|periodo=<s>maggio</s> - <s>marzo 2021</s> - <s>aprile 2023</s>, novembre 2023
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:32, 3 ott 2019 (CEST)
|commento=Questo articolo venne bocciato a suo tempo, lo ripropongo nella speranza che le criticità siano state superate.
|immagine=Necropoli Pantalica, architettura funeraria rupestre - Necropolis Pantalica, funerary architecture rock - panoramio.jpg
}}
*{{favorevole}}.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 11:08, 3 ott 2019 (CEST)
*<s>{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:58, 6 ott 2019 (CEST)</s>
*{{commento}} sposto Pantalica tra le candidature bocciate perché non c'è spazio né nel 2021 e né nel 2022. Il prossimo anno sarà presa in considerazione insieme ad altri eventuali candidati per il 2023. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:55, 22 gen 2021 (CET)
*{{commento}} {{U|Codas}}, quando si vuol ricandidare una destinazione bocciata, ripeschiamola da [[Wikivoyage:Destinazione_del_mese/Candidature_bocciate]] per non perdere la cronologia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 20 lug 2022 (CEST)
* {{favorevole}}. Pantalica non trovò spazio come DdM né nel 2021 e né nel 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:32, 2 lug 2022 (CEST)
*{{commento}} il link del primo alloggio non è funzionante. Oltre a correggerlo, suggerisco di verificare anche tutti gli altri. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:38, 20 lug 2022 (CEST)
*:Fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:28, 20 lug 2022 (CEST)
:::{{U|Codas}}, sicuro di aver controllato tutti link esterni? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:50, 20 lug 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Codas|Codas]], ho visto che ora li hai davvero controllati tutti :-), quindi adesso sono {{favorevole}} a questa DdM [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:40, 21 lug 2022 (CEST)
::::: :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:30, 21 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Thugga]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Thugga
|frase=Sito archeologico romano nonché patrimonio Unesco della Tunisia, Thugga è una sorta di pompei africana con edifici e mosaici in ottimo stato di conservazione.
|livello=Thugga
|periodo=ottobre 2023
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:45, 14 lug 2022 (CEST)
|commento=Ripropongo articolo candidato su FSB
|immagine=Dougga.jpg
}}
*{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:39, 15 lug 2022 (CEST)
*{{Favorevole}} --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:14, 20 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Ho Chi Minh (città)]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Ho Chi Minh (città)
|frase=Il mese è favorevole, l'articolo è ben strutturato così come quelli correlati ([[Vietnam]] e [[Hanoi]]).
|livello=Guida
|periodo=Gennaio 2023
|nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:44, 15 lug 2022 (CEST)
|commento=Piacevole città nonostante il traffico, piacevole il comportamento dei residenti (un po' chiusi ma spregiudicati), piacevole vita notturna senza eccessi.
|immagine=Nha tho.jpg
}}
*{{favorevole}} consiglierei di creare l'articolo sull'aeroporto e di inserire le coordinate nei listing privi. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:11, 16 lug 2022 (CEST)
*{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Montevideo]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=[[Montevideo]]
|frase=Periodo favorevole e in più si può assistere ai festeggiamenti del carnevale
|livello=Usabile
|periodo=Febbraio 2023
|nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:14, 15 lug 2022 (CEST)
|commento=Non conosco la città ma è una meta che mi attrae per cui sono certo che mi dedicherò all'articolo con entusiasmo
|immagine=Piscinas Trouville.jpg
}}
*{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST)
*{{Contrario}} Mi sembra ci sia ancora davvero molto su cui lavorare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:13, 20 lug 2022 (CEST)
*{{contrario}} ma c'è tutto il tempo per rimpolparla. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:30, 20 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Palma di Maiorca]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Palma di Maiorca
|frase=Palma è una maggiore metà del turismo internazionale deducibile anche dall'interesse dei nostri lettori (oggi il dato sfiorava le 500 visite mensili).
|livello=Usabile
|periodo=Luglio 2023
|nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:28, 15 lug 2022 (CEST)
|commento=Al momenti l'articolo è di livello usabile ma sono fiducioso che salirà di grado già dalla prossima settimana
|immagine=DIMG 2814 (3966358693).jpg
}}
*{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST)
* {{commento}} Qui di seguito i miei commenti:
:* "Iscomar Ferries" è un esempui du link non funzionante (ce ne sono diversi nell'articolo). Oltre a correggerlo suggerisco di verificare che tutti gli altri siano funzionanti.
:* Molti elmenti in "Cosa vedere" e in "Dove alloggiare" sono privi di descrizione, oltre che delle altre informazioni utili ad un turista (orari, prezzo, ecc.)
:* "Come divertirsi"->Auditòrium de Palma è privo di descrizione
:* "Come divertirsi"->Iberostar Estadi è privo di descrizione
:--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:12, 20 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Cork]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria= ddm
|luogo=Cork
|frase=Cork è la capitale gastronomica d'Irlanda.
|livello=usabile
|periodo=agosto 2023
|nominato_da=--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:06, 16 lug 2022 (CEST)
|commento=L'articolo mi pare completo.
|immagine=Cork1.jpg
}}
*{{Commento}} Ritengo vadano effettuate le modifiche che indicherò di seguito per rendere l'articolo davvero completo:
*#Le sottosezioni ora nascoste della sezione ''Come restare in contatto'' vanno compilate, ora sono vuote - {{fatto}}
*#La sezione ''Sicurezza'' è troppo scarna, vanno evidenziati (se esistenti) i quartieri più rischiosi e gli orari sconsigliati - {{fatto}}
*#In ''Dove alloggiare'' gli alloggi economici e a medio prezzo sono un po' pochi, andrebbero leggermente aumentati (oggi come oggi sarebbero gli alloggi più richiesti, anche causa inflazione galoppante in praticamente tutte le zone con popolazione italofona numerosa) - {{fatto}}
*#In ''Dove mangiare'' i locali sono troppo pochi per essere una città con un numero di abitanti comparabile a [[Messina]] - {{fatto}}
*#La sezione ''Come divertirsi'' è piuttosto scarna, va seriamente rimpolpata - {{fatto}}
*#La sezione ''Cosa fare'' è quasi vuota, impossibile che vi sia una sola attività svolgibile nella seconda città d'Irlanda - {{fatto}}
*#La sezione ''Eventi e feste'' è bene che non contenga riferimenti temporali al solo 2022, per evitare di rendere sia la sezione che l'intero articolo vecchio se nel 2023 o dopo non dovesse più essere aggiornato - {{fatto}}
:[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 17:45, 19 lug 2022 (CEST)
::Aggiungo i seguenti commenti:
::* "Come arrivare"->"In aereo": una DdM del 2023 non può avere un riferimento del 2021 - {{fatto}}
::* Aggiungerei una breve descrizione a:
:::* "Eventi e feste"->Cork Jazz Festival - {{fatto}}
:::* "Eventi e feste"->Cork International Film Festival - {{fatto}}
:::* "Dove alloggiare"->The Bru Hostel - {{fatto}}
:::* "Dove alloggiare"->Maranatha Country House B&B - {{fatto}}
:::* "Dove alloggiare"->Kinlay House - {{fatto}}
:::* "Dove alloggiare"->Sheila's Hostel - {{fatto}}
:::* "Dove alloggiare"->Jurys Inn Cork - {{fatto}}
:::* "Dove alloggiare"->The Imperial Hotel & SPA - {{fatto}}
:::* "Itinerari"->ogni tappa dell'itinerario - {{fatto}}
:::--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:06, 20 lug 2022 (CEST)
:::Tutti i miglioramenti evidenziati sono stati apportanti, quindi sono {{favorevole}} ad approvarla come DdM. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:42, 22 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Bergamo]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria= ddm
|luogo=Bergamo
|frase=Bergamo è stata eletta, con Brescia, Capitale italiana della Cultura 2023.
|livello=<s>usabile</s> guida
|periodo=<s>Maggio 2023</s> Marzo 2023.
|nominato_da=--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:18, 18 lug 2022 (CEST)
|commento=<!--commento-->
|immagine=Italia Bergamo 15.JPG
}}
*{{commento}} suggerisco lo spostamento lontano dall'altra candidatura italiana. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:56, 19 lug 2022 (CEST)
::@{{U|Codas}} hai ragione e l'ho pensato anch'io, ma Pantalica fa una sorta di "catenaccio", per cui un'altra destinazione italiana non può esserci prima o dopo di questa. Faccio notare che Bergamo, come Capitale della Cultura, dovrebbe figurare tra le prime mete del 2023.--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:17, 19 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Teseo|Teseo]] perché non candidarla a gennaio o febbraio quando parte l'anno da capitale? Pantalica comunque può andare anche in autunno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:39, 19 lug 2022 (CEST)
::::@{{U|Codas}}. Grazie. Per non creare problemi alle prime 2 candidature 2023, direi di inserire Bergamo a marzo e spostare Pantalica più avanti, come suggerisci tu. Provvedi per favore a cambiare mese a Pantalica. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:12, 19 lug 2022 (CEST)
:::::{{commento}} Mancano un po' di descrizioni a diversi elementi (bastano poche righe):
:::::* <s>"Come spostarsi"->Reby</s>
:::::* <s>"Cosa vedere"->Porta Sant'Alessandro</s>
:::::* <s>"Cosa vedere"->Museo civico archeologico</s>
:::::* <s>"Cosa vedere"->Fontana del Lantro</s>
:::::* <s>"Come divertirsi"->Teatro Gaetano Donizetti</s>
:::::* <s>"Come divertirsi"->Beer Garage</s>
:::::* <s>"Dove mangiare"->Ristorante Colleoni</s>
:::::* <s>"Dove mangiare"->Toasteria con cucina Al Gombito</s>
:::::* <s>"Dove mangiare"->Trattoria Da Ornella</s>
:::::* <s>"Dove mangiare"->Al Donizetti</s>
:::::* <s>"Dove mangiare"->Sant'Ambroeus</s>
:::::* <s>"Dove mangiare"->ARTI</s>
:::::* <s>"Dove alloggiare"->Il Sole Hotel Ristorante</s>
:::::* <s>"Dove alloggiare"->Casa Marianna</s>
:::::* <s>"Dove alloggiare"->Best Western Cappello D'Oro</s>
:::::* <s>"Dove alloggiare"->Mercure Palazzo Dolci</s>
:::::Su "Sicurezza" e "Come restare in contatto" direi che le descrizioni non sono essenziali (sebbene non guasterebbero)
:::::Suggerisco di apporre un "<s>barrato</s>" ad ogni elemento sistemato per tenerne traccia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:53, 20 lug 2022 (CEST)
::::::Tutti i miglioramenti evidenziati sono stati apportanti, quindi sono {{Favorevole}} ad approvarla come DdM. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:50, 22 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Bergen]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Bergen
|frase=La seconda città della Norvegia, Patrimonio dell'UNESCO per il suo centro storico, consente di eseguire varie attività nonché di visitare diversi musei
|livello=guida
|periodo=maggio 2023
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:50, 21 lug 2022 (CEST)
|commento=Articolo corposo
|immagine=Bergen in the morning in june.JPG
}}
* {{Favorevole}} articolo davvero ben fatto e completo. Suggerisco solo l'aggiunta di poche righe ai seguenti listing:
:* Alle 3 stazioni presenti in "In treno"
:* Ai primi 2 locali in "Centro"
:Una ciliegina non essenziale potrebbe essere la redazione di "Fiordi della Norvegia" visto che l'hai citato come approfondimento.
:Infine, a gusto personale non mi piace l'impaginazione della nota sulla "Bergen card", io l'avrei lasciata a destra come da visualizzazione standard, ma essendo tu il principale contributore dell'articolo è giusto che sia tu a decidere.
:Complimenti! --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:39, 21 lug 2022 (CEST)
* {{Favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:51, 21 lug 2022 (CEST)
{{-}}
2jo68u9e30mgzvzzxhi5fqrwpta9bbd
761132
761053
2022-07-23T09:08:12Z
Andyrom75
4215
/* Thugga */ integro le info della vecchia candidatura + fix livello
wikitext
text/x-wiki
== Destinazione del mese ==
===[[Kamakura]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Kamakura
|frase=L'antica capitale del Giappone possiede un gran numero di templi molto visitati, ma è anche un'ambita meta balneare nel periodo estivo da parte dei tanti abitanti di Tokyo in cerca di refrigerio.
|livello=guida
|periodo=agosto <s>2021</s> 2022
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:53, 2 ott 2019 (CEST)
|commento=La voce è sufficientemente curata anche rispetto alle altre versioni linguistiche.
|immagine=Fujiview.jpg
}}
*{{commento}} Voce da implementare. Ho modificato il livello da "guida" ad "usabile". --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:16, 3 ott 2019 (CEST)
*{{favorevole}}. --[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 11:08, 3 ott 2019 (CEST)
*{{commento}} {{U|Teseo}} cosa suggerisci di aggiungere a parte gli hotel? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:35, 6 ott 2019 (CEST)
::Ad esempio i due quartieri, solo nominati ma non sviluppati, gli hotels e come restare in contatto. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:50, 6 ott 2019 (CEST)
:::{{commento}} proverò a sistemare ma non garantisco perché la vedo dura trovare informazioni. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:20, 6 ott 2019 (CEST)
Sposto ad agosto 2022 per non far coincidere con la candidatura di Tokyo. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 02:14, 2 mag 2020 (CEST)
*{{commento}} leggendo sopra direi che hotel vanno bene, la sezione "Come restare in contatto" è passabile e i quartieri non necessariamente vanno sviluppati come articoli a sé stanti se non ci sono informazioni di rilievo, anzi in genere sono anche abbastanza contrario allo "spezzatino" quando non necessario. Tuttavia nel frattempo sono diversi i link non funzionanti che andrebbero corretti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:19, 7 ott 2021 (CEST)
*:Sistemati tutti i link rotti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:39, 18 mag 2022 (CEST)
*::Aggiunte descrizioni agli eventi [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:52, 22 mag 2022 (CEST)
*:::{{U|Codas}}, si riesce a trovare una piccola descrizione per i due quartieri? PS Per me il resto va già tutto bene per la sua approvazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:13, 22 mag 2022 (CEST)
*::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:46, 22 mag 2022 (CEST)
*{{favorevole}} alla sua approvazione come DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:20, 30 mag 2022 (CEST)
*{{favorevole}} a DdM. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:20, 22 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Samarcanda]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Samarcanda
|frase=Città famosa lungo la [[via della seta]], crocevia di popoli e culture tra l'oriente e l'occidente, Samarcanda conserva tutto il fascino di una città dell'[[Asia centrale]].
|livello=guida
|periodo=settembre 2022
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:35, 27 ott 2021 (CEST)
|commento=L'articolo è molto curato grazie anche alla corposa traduzione dal russo.
|immagine=RegistanSquare Samarkand.jpg
}}
*{{commento}} Articolo ben fatto, ma la sezione "Eventi e feste" è vuota e aggiungerei se possibile qualche riga su "Cenni geografici". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 27 ott 2021 (CEST)
*{{favorevole}} a DdM. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 14:29, 15 nov 2021 (CET)
:Ho fatto delle aggiunte, per quel poco che ho trovato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:48, 15 nov 2021 (CET)
::Perfetto esempio del basta poco per non lasciare vuota una sezione. Anche io adesso {{Favorevole}} alla sua approvazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:52, 15 nov 2021 (CET)
:::{{favorevole}}, purché sia migliorato l'italiano. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:18, 21 gen 2022 (CET)
::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, sono ancora presenti i problemi che riscontravi o si può già approvare questa DdM? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:21, 30 mag 2022 (CEST)
:::::Approvo. Se mi avanza tempo mi dedico al miglioramento dell'articolo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:57, 31 mag 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Persepoli]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Persepoli
|frase=La capitale cerimoniale dell'Impero achemenide distrutta da Alessandro Magno è uno dei più importanti siti del patrimonio mondiale dell'Unesco dell'Iran nonché simbolo della potenza persiana.
|livello=guida
|periodo=Ottobre 2022
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:59, 7 ott 2021 (CEST)
|commento=Ho curato personalmente l'articolo facendo ulteriori aggiunte rispetto alle altre versioni linguistiche, direi che è parecchio completo.
|immagine=Persépolis, Irán, 2016-09-24, DD 71.jpg
}}
* {{commento}} Manca la sezione "Quando andare" e "Come restare in contatto" è vuota, per il resto va bene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:14, 7 ott 2021 (CEST)
* {{favorevole}}, dopo la sistemazione delle due sezioni mancanti suggerite da Andyrom75. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:27, 8 ott 2021 (CEST)
*: Se non ci sono ulteriori obiezioni/commenti, questa DdM può essere approvata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:23, 30 mag 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Doha]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Doha
|frase=La moderna capitale del Qatar compete con Dubai quanto ad estrosità delle architetture e all'innovazione. Il 2022 segna la grande svolta di immagine con l'organizzazione dei mondiali di calcio.
|livello=guida
|periodo=novembre <s>dicembre</s> 2022
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:31, 14 gen 2020 (CET)
|commento=Non si può non candidarla in occasione dei mondiali di calcio 2022!
|immagine=Doha skyline.jpg
}}
*{{favorevole}}, però sposterei la candidatura a novembre, mese di inizio della competizione. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 19:14, 29 gen 2020 (CET)
*Condivido il suggerimento. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:56, 7 feb 2020 (CET)
*{{favorevole}}.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 08:04, 5 lug 2020 (CEST)
* {{commento}} ottimo articolo, corretti i link esterni non funzionanti è pronto per la pubblicazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:26, 7 ott 2021 (CEST)
* (apologies for English) {{Favorevole}} but with one small nit: I'm not sure whether left-aligned images are permitted on it.voy, but otherwise this article is looking great :-). It's been quite some time since I've been to Doha (which was not for very long), but most of the major attractions I went to are in the article. --[[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 14:09, 17 mag 2022 (CEST)
* {{U|SHB2000}}, I confirm you that left-aligned images are allowed. (now in Italian :-P) Grazie mille per le piccole e gradite correzioni che ogni tanto apporti nei nostri articoli e in questo in particolare, nonché per il tuo apprezzamento. Cheers, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:16, 18 mag 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Etna]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Etna
|frase=L'Etna con i suoi 3.330 m è il vulcano più alto d'Europa nonché una delle mete imperdibili per chi viaggia in Sicilia in ogni stagione. Potrete usufruire delle piste da sci e dei sentieri lungo le antiche colate laviche e se siete fortunati assistere a una delle frequenti eruzioni che colorano di rosso le sue notti.
|livello=guida
|periodo=dicembre 2022
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:18, 31 dic 2020 (CET)
|commento=Una voce quasi infinita, ma sufficientemente completa per essere candidata a DdM.
|immagine=View of Mount Etna from Reggio Calabria - Italy - 10 Feb. 2017 - (1).jpg
}}
*{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:11, 1 gen 2021 (CET)
*{{favorevole}}--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 17:10, 16 feb 2021 (CET)
*{{commento}} Articolo ben fatto, ma mancano le descrizioni ai "Rifugi non attrezzati" (messi così sembrano tutti uguali) e aggiungerei due parole alle località in "Nei dintorni". Infine suggerisco al fine di rendere più godibile e fruibile l'articolo (ma non è assolutamente necessario ai fini dell'approvazione a DdM) di creare anche gli articoli delle varie località presenti in "Centri urbani"; è un peccato vederle tutte rosse. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:29, 7 ott 2021 (CEST)
:*Non è facile trovare descrizioni dei rifugi non attrezzati, salvo andarci di persona. Alcuni centri urbani possono essere cancellati perché minori. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:30, 15 nov 2021 (CET)
::*{{U|Codas}}, ho dedicato non oltre 2 minuti alla ricerca delle informazioni sui rifugi, però qualcosina si trova in giro. Dati oggettivi come l'altitudine e i sentieri più vicini per arrivarci li evinci dalle mappe. Dovresti anche poter trovare quali sono gestiti dal CAI e quali no. Inoltre ho letto le enormi difficoltà di chi voleva usarli, e a maggior ragione ho pensato che vanno indicati solo quelli utilizzabili. Un'altra idea potrebbe essere quella di contattare guide locali.
:::Per la scrematura delle località giudica tu; lì non entro nel merito. Ma ad occhio già il fatto che non hai inserito le coordinate di alcune di esse immagino sia indice che non sono importanti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:06, 15 nov 2021 (CET)
::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ci metterò mano [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:21, 15 nov 2021 (CET)
:::::{{U|Codas}}, innanzitutto complimenti, mi piace molto come sta venendo fuori la sezione sui rifugi. Certo, tutto è perfettibile, ma adesso ha una sua utilità. Gli ultimi suggerimenti che mi sento di darti sono:
:::::#scrivere una riga descrittiva dei centri urbani citati che ne sono privi (un nome soltanto non dice molto a chi non lo conosce)
:::::#aggiungi una descrizione alle ultime 4 grotte. Occhio che la licenza del sito (CC-BY-NC-SA) non è compatibile con la nostra (CC-BY-SA) quindi o gli scrivi per convincerli a cambiarla (cosa auspicabile ma lunga e non è detto che ci riesci) o NON copi nulla da loro se non dati oggettivi. I testi vanno completamente riformulati da essere a tutti gli effetti un'opera propria scritta di tuo pugno.
:::::#Nella sezione internet scrivi "''È presente in alcuni rifugi attrezzati.''", però nella sezione "Rifugi attrezzati" non c'è scritto quali sono. Sarebbe il caso di specificarlo.
:::::--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:14, 17 nov 2021 (CET)
::::::I primi due punti sono stati sistemati. {{U|Codas}}, riesci a sistemare anche il terzo? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:26, 30 mag 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] no perché non so con certezza dove si trovi internet, l’ho scritto perché tempo fa avevo visto il logo del Wi-Fi in un rifugio. I siti web non ne parlano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:33, 30 mag 2022 (CEST)
::::::::{{U|Codas}}, se hai modo ti suggerisco di fare uno squillo a chi gestisce quei rifugi o in alternativa a una guida/agenzia che li bazzica. In caso contrario ti suggerirei di cambiare quella frase come l'hai detta ora, ossia che "forse" è presente nel rifugio "X". Se nemmeno ti ricordi quale rifugio sia, cancella direttamente tutto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:41, 30 mag 2022 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] conoscendo l'andazzo e le possibili risposte è meglio modificare la dicitura. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:18, 30 mag 2022 (CEST)
::::::::::Per me questa destinazione è approvabile. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 30 mag 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Corte (Francia)|Corte]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=[[Corte (Francia)|Corte]]
|frase=Antica capitale della [[Corsica]]
|livello=Guida
|periodo=Giugno 2023
|nominato_da=--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 20:06, 30 giu 2022 (CEST)
|commento=<!--commento-->
|immagine=Corti.JPG
}}
*{{commento}} mancano descrizioni nella sezione "Cosa vedere". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:37, 2 lug 2022 (CEST)
*{{commento}} consiglio di aggiungere contenuti dalla versione tedesca, dove c'è qualcosa in merito ai parcheggi. E dalla versione russa per alcune cose da vedere. C'è da rimpolparlo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:43, 2 lug 2022 (CEST)
*:{{Ping|Teseo}} {{Ping|Codas}} fatto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:16, 2 lug 2022 (CEST)
*{{pro}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 12:16, 14 lug 2022 (CEST)
*{{commento}} diversi listing sono vuoti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:59, 19 lug 2022 (CEST)
*{{commento}} concordo con l'osservazione di Codas, inoltre compilerei la sezione "Quando andare" (si trovano info su en:w). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:18, 20 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Pantalica]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Pantalica
|frase=Una necropoli rupestre nonché un'area protetta dove natura e archeologia si fondono.
|livello=guida
|periodo=<s>maggio</s> - <s>marzo 2021</s> - <s>aprile 2023</s>, novembre 2023
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:32, 3 ott 2019 (CEST)
|commento=Questo articolo venne bocciato a suo tempo, lo ripropongo nella speranza che le criticità siano state superate.
|immagine=Necropoli Pantalica, architettura funeraria rupestre - Necropolis Pantalica, funerary architecture rock - panoramio.jpg
}}
*{{favorevole}}.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 11:08, 3 ott 2019 (CEST)
*<s>{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:58, 6 ott 2019 (CEST)</s>
*{{commento}} sposto Pantalica tra le candidature bocciate perché non c'è spazio né nel 2021 e né nel 2022. Il prossimo anno sarà presa in considerazione insieme ad altri eventuali candidati per il 2023. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:55, 22 gen 2021 (CET)
*{{commento}} {{U|Codas}}, quando si vuol ricandidare una destinazione bocciata, ripeschiamola da [[Wikivoyage:Destinazione_del_mese/Candidature_bocciate]] per non perdere la cronologia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 20 lug 2022 (CEST)
* {{favorevole}}. Pantalica non trovò spazio come DdM né nel 2021 e né nel 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:32, 2 lug 2022 (CEST)
*{{commento}} il link del primo alloggio non è funzionante. Oltre a correggerlo, suggerisco di verificare anche tutti gli altri. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:38, 20 lug 2022 (CEST)
*:Fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:28, 20 lug 2022 (CEST)
:::{{U|Codas}}, sicuro di aver controllato tutti link esterni? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:50, 20 lug 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Codas|Codas]], ho visto che ora li hai davvero controllati tutti :-), quindi adesso sono {{favorevole}} a questa DdM [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:40, 21 lug 2022 (CEST)
::::: :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:30, 21 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Thugga]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Thugga
|frase=Sito archeologico romano nonché patrimonio Unesco della Tunisia, Thugga è una sorta di pompei africana con edifici e mosaici in ottimo stato di conservazione.
|livello=guida
|periodo=<s>maggio 2022</s>, ottobre 2023
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:45, 14 lug 2022 (CEST)
|commento=Ripropongo articolo candidato su FSB
|immagine=Dougga.jpg
}}
* {{commento}} Concordo che l'articolo sia molto completo. Aggiungerei delle descrizioni o metterei in prosa quei due parcheggi nella sezione "In auto" perché così come stanno sono bruttarelli... Un altro suggerimento magari è quello di indicare i luoghi "meno lontani" in cui cercare alloggio; da qualche parte i visitatori dovranno dormire sia la notte prima che quella dopo la visita :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:30, 7 ott 2021 (CEST)
*{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:39, 15 lug 2022 (CEST)
*{{Favorevole}} --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:14, 20 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Ho Chi Minh (città)]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Ho Chi Minh (città)
|frase=Il mese è favorevole, l'articolo è ben strutturato così come quelli correlati ([[Vietnam]] e [[Hanoi]]).
|livello=Guida
|periodo=Gennaio 2023
|nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:44, 15 lug 2022 (CEST)
|commento=Piacevole città nonostante il traffico, piacevole il comportamento dei residenti (un po' chiusi ma spregiudicati), piacevole vita notturna senza eccessi.
|immagine=Nha tho.jpg
}}
*{{favorevole}} consiglierei di creare l'articolo sull'aeroporto e di inserire le coordinate nei listing privi. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:11, 16 lug 2022 (CEST)
*{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Montevideo]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=[[Montevideo]]
|frase=Periodo favorevole e in più si può assistere ai festeggiamenti del carnevale
|livello=Usabile
|periodo=Febbraio 2023
|nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:14, 15 lug 2022 (CEST)
|commento=Non conosco la città ma è una meta che mi attrae per cui sono certo che mi dedicherò all'articolo con entusiasmo
|immagine=Piscinas Trouville.jpg
}}
*{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST)
*{{Contrario}} Mi sembra ci sia ancora davvero molto su cui lavorare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:13, 20 lug 2022 (CEST)
*{{contrario}} ma c'è tutto il tempo per rimpolparla. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:30, 20 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Palma di Maiorca]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Palma di Maiorca
|frase=Palma è una maggiore metà del turismo internazionale deducibile anche dall'interesse dei nostri lettori (oggi il dato sfiorava le 500 visite mensili).
|livello=Usabile
|periodo=Luglio 2023
|nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:28, 15 lug 2022 (CEST)
|commento=Al momenti l'articolo è di livello usabile ma sono fiducioso che salirà di grado già dalla prossima settimana
|immagine=DIMG 2814 (3966358693).jpg
}}
*{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST)
* {{commento}} Qui di seguito i miei commenti:
:* "Iscomar Ferries" è un esempui du link non funzionante (ce ne sono diversi nell'articolo). Oltre a correggerlo suggerisco di verificare che tutti gli altri siano funzionanti.
:* Molti elmenti in "Cosa vedere" e in "Dove alloggiare" sono privi di descrizione, oltre che delle altre informazioni utili ad un turista (orari, prezzo, ecc.)
:* "Come divertirsi"->Auditòrium de Palma è privo di descrizione
:* "Come divertirsi"->Iberostar Estadi è privo di descrizione
:--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:12, 20 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Cork]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria= ddm
|luogo=Cork
|frase=Cork è la capitale gastronomica d'Irlanda.
|livello=usabile
|periodo=agosto 2023
|nominato_da=--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:06, 16 lug 2022 (CEST)
|commento=L'articolo mi pare completo.
|immagine=Cork1.jpg
}}
*{{Commento}} Ritengo vadano effettuate le modifiche che indicherò di seguito per rendere l'articolo davvero completo:
*#Le sottosezioni ora nascoste della sezione ''Come restare in contatto'' vanno compilate, ora sono vuote - {{fatto}}
*#La sezione ''Sicurezza'' è troppo scarna, vanno evidenziati (se esistenti) i quartieri più rischiosi e gli orari sconsigliati - {{fatto}}
*#In ''Dove alloggiare'' gli alloggi economici e a medio prezzo sono un po' pochi, andrebbero leggermente aumentati (oggi come oggi sarebbero gli alloggi più richiesti, anche causa inflazione galoppante in praticamente tutte le zone con popolazione italofona numerosa) - {{fatto}}
*#In ''Dove mangiare'' i locali sono troppo pochi per essere una città con un numero di abitanti comparabile a [[Messina]] - {{fatto}}
*#La sezione ''Come divertirsi'' è piuttosto scarna, va seriamente rimpolpata - {{fatto}}
*#La sezione ''Cosa fare'' è quasi vuota, impossibile che vi sia una sola attività svolgibile nella seconda città d'Irlanda - {{fatto}}
*#La sezione ''Eventi e feste'' è bene che non contenga riferimenti temporali al solo 2022, per evitare di rendere sia la sezione che l'intero articolo vecchio se nel 2023 o dopo non dovesse più essere aggiornato - {{fatto}}
:[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 17:45, 19 lug 2022 (CEST)
::Aggiungo i seguenti commenti:
::* "Come arrivare"->"In aereo": una DdM del 2023 non può avere un riferimento del 2021 - {{fatto}}
::* Aggiungerei una breve descrizione a:
:::* "Eventi e feste"->Cork Jazz Festival - {{fatto}}
:::* "Eventi e feste"->Cork International Film Festival - {{fatto}}
:::* "Dove alloggiare"->The Bru Hostel - {{fatto}}
:::* "Dove alloggiare"->Maranatha Country House B&B - {{fatto}}
:::* "Dove alloggiare"->Kinlay House - {{fatto}}
:::* "Dove alloggiare"->Sheila's Hostel - {{fatto}}
:::* "Dove alloggiare"->Jurys Inn Cork - {{fatto}}
:::* "Dove alloggiare"->The Imperial Hotel & SPA - {{fatto}}
:::* "Itinerari"->ogni tappa dell'itinerario - {{fatto}}
:::--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:06, 20 lug 2022 (CEST)
:::Tutti i miglioramenti evidenziati sono stati apportanti, quindi sono {{favorevole}} ad approvarla come DdM. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:42, 22 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Bergamo]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria= ddm
|luogo=Bergamo
|frase=Bergamo è stata eletta, con Brescia, Capitale italiana della Cultura 2023.
|livello=<s>usabile</s> guida
|periodo=<s>Maggio 2023</s> Marzo 2023.
|nominato_da=--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:18, 18 lug 2022 (CEST)
|commento=<!--commento-->
|immagine=Italia Bergamo 15.JPG
}}
*{{commento}} suggerisco lo spostamento lontano dall'altra candidatura italiana. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:56, 19 lug 2022 (CEST)
::@{{U|Codas}} hai ragione e l'ho pensato anch'io, ma Pantalica fa una sorta di "catenaccio", per cui un'altra destinazione italiana non può esserci prima o dopo di questa. Faccio notare che Bergamo, come Capitale della Cultura, dovrebbe figurare tra le prime mete del 2023.--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:17, 19 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Teseo|Teseo]] perché non candidarla a gennaio o febbraio quando parte l'anno da capitale? Pantalica comunque può andare anche in autunno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:39, 19 lug 2022 (CEST)
::::@{{U|Codas}}. Grazie. Per non creare problemi alle prime 2 candidature 2023, direi di inserire Bergamo a marzo e spostare Pantalica più avanti, come suggerisci tu. Provvedi per favore a cambiare mese a Pantalica. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:12, 19 lug 2022 (CEST)
:::::{{commento}} Mancano un po' di descrizioni a diversi elementi (bastano poche righe):
:::::* <s>"Come spostarsi"->Reby</s>
:::::* <s>"Cosa vedere"->Porta Sant'Alessandro</s>
:::::* <s>"Cosa vedere"->Museo civico archeologico</s>
:::::* <s>"Cosa vedere"->Fontana del Lantro</s>
:::::* <s>"Come divertirsi"->Teatro Gaetano Donizetti</s>
:::::* <s>"Come divertirsi"->Beer Garage</s>
:::::* <s>"Dove mangiare"->Ristorante Colleoni</s>
:::::* <s>"Dove mangiare"->Toasteria con cucina Al Gombito</s>
:::::* <s>"Dove mangiare"->Trattoria Da Ornella</s>
:::::* <s>"Dove mangiare"->Al Donizetti</s>
:::::* <s>"Dove mangiare"->Sant'Ambroeus</s>
:::::* <s>"Dove mangiare"->ARTI</s>
:::::* <s>"Dove alloggiare"->Il Sole Hotel Ristorante</s>
:::::* <s>"Dove alloggiare"->Casa Marianna</s>
:::::* <s>"Dove alloggiare"->Best Western Cappello D'Oro</s>
:::::* <s>"Dove alloggiare"->Mercure Palazzo Dolci</s>
:::::Su "Sicurezza" e "Come restare in contatto" direi che le descrizioni non sono essenziali (sebbene non guasterebbero)
:::::Suggerisco di apporre un "<s>barrato</s>" ad ogni elemento sistemato per tenerne traccia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:53, 20 lug 2022 (CEST)
::::::Tutti i miglioramenti evidenziati sono stati apportanti, quindi sono {{Favorevole}} ad approvarla come DdM. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:50, 22 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Bergen]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Bergen
|frase=La seconda città della Norvegia, Patrimonio dell'UNESCO per il suo centro storico, consente di eseguire varie attività nonché di visitare diversi musei
|livello=guida
|periodo=maggio 2023
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:50, 21 lug 2022 (CEST)
|commento=Articolo corposo
|immagine=Bergen in the morning in june.JPG
}}
* {{Favorevole}} articolo davvero ben fatto e completo. Suggerisco solo l'aggiunta di poche righe ai seguenti listing:
:* Alle 3 stazioni presenti in "In treno"
:* Ai primi 2 locali in "Centro"
:Una ciliegina non essenziale potrebbe essere la redazione di "Fiordi della Norvegia" visto che l'hai citato come approfondimento.
:Infine, a gusto personale non mi piace l'impaginazione della nota sulla "Bergen card", io l'avrei lasciata a destra come da visualizzazione standard, ma essendo tu il principale contributore dell'articolo è giusto che sia tu a decidere.
:Complimenti! --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:39, 21 lug 2022 (CEST)
* {{Favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:51, 21 lug 2022 (CEST)
{{-}}
o7n1czbun63akyp84vsn3msva9jg9s8
Hordaland
0
53618
761019
760880
2022-07-22T12:32:02Z
Codas
10691
/* Cosa vedere */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = UlvikfjordMountains banner.jpg
| DidascaliaBanner = Riflesso dei monti presso l'Ulvikfjord
| Immagine = Ulvik March 2009.jpg
| Didascalia = paesaggio attorno a Ulvik
| Localizzazione = Hordaland in Norway (plus).svg
| Stato = [[Norvegia]]
| Regione = [[Norvegia occidentale]]
| Capoluogo = [[Bergen]]
| Superficie = 15.460 km²
| Abitanti = 531.500 <small>(2020)</small>
| Sito del turismo = http://www.visitbergen.com/en/visitHordaland/
| Sito ufficiale = http://www.hordaland.no/
| Lat = 60.267
| Long = 6.120
}}
'''Hordaland''' è una contea della [[Norvegia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Hordaland è una contea (''fylke'') nella [[Norvegia occidentale]]. Si estende dalle isole battute dalle intemperie sulla costa del Mare del Nord, attraverso i dolci pendii fertili dei grandi fiordi, verso le montagne alpine con ghiacciai e altipiani nell'entroterra. [[Bergen]], la seconda città della Norvegia e un'importante destinazione, si trova nel mezzo della contea e altri insediamenti chiave che vale la pena visitare si trovano sulle isole e lungo i fiordi. Il terreno è estremamente frammentato, in particolare vicino all'oceano, mentre l'interno è più dominato da grandi fiordi/paesaggi di montagna.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il nome "Norvegia" ("via verso il nord") originariamente si riferiva alla rotta marittima da qualche parte intorno all'odierna [[Stavanger]], attraverso i centri sulla costa dell'Hordaland e più a nord.
[[File:Norheimsund i Kvam.JPG|miniatura|sinistra|Norheimsund a Hardanger.]]
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Hordaland regions.png
| regionmapsize=300px
| regionmaptext=Suddivisione dell'Hordaland
| region1name=Nordhordland
| region1color=#e2e300
| region1description=
| region2name=[[Bergen|Territorio di Bergen]]
| region2color=#ff4646
| region2description=Il solo territorio di Bergen ha un'area molto vasta che comprende delle località collegate amministrativamente alla città principale.
| region3name=Hardanger e Voss
| region3color=#00c500
| region3description=L'area definita dal grande e iconico Hardangerfjord
| region4name=[[Sunnhordland]]
| region4color=#0000d9
| region4description=Regione costiera meridionale.
}}
{{MappaDinamica
| Lat= 60.2
| Long= 6.120
| h = 400 | w = 400 | z = 7
|view=Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q50625}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q164798|fill=#808000|title=Parco nazionale Folgefonna}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1140044|fill=#808000|title=Parco nazionale Hardangervidda}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Bergen]] | alt= | wikidata=Q26793 | descrizione=La città principale della Norvegia per diverse centinaia di anni e oggi la seconda per grandezza. Capitale dell'Hordaland e della Norvegia occidentale. Una città ricca di storia e dal fascino bizzarro.}}
| 2={{Città| nome=[[Eidfjord]] | alt= | wikidata= Q483977| descrizione=Parte del grande Hardangerfjord e sede della cascata Vøringsfossen e del ghiacciaio Hardangerjøkulen}}
| 3={{Città| nome=[[Finse]] | alt= | wikidata= Q2381588| descrizione=La stazione ferroviaria più alta della Norvegia}}
| 4={{Città| nome=[[Leirvik]] | alt= | wikidata= | lat=59.7805 | long=5.4997| descrizione=}}
| 5={{Città| nome=[[Odda]] | alt= | wikidata= | lat=60.069 | long=6.545| descrizione=Visitate la cascata di Låtefossen, la formazione rocciosa di Trolltunga e la monumentale ed elegante centrale elettrica di Tyssedal}}
| 6={{Città| nome=[[Rosendal]] | alt= | wikidata= | lat=59.9875 | long=6.0078| descrizione=Centro amministrativo del comune di Kvinnherad}}
| 7={{Città| nome=[[Stalheim]] | alt= | wikidata= | lat=60.8394 | long=6.6793| descrizione=}}
| 8={{Città| nome=[[Ulvik]] | alt= | wikidata= | lat=60.5675 | long=6.9163| descrizione=}}
| 9={{Città| nome=[[Voss]] | alt= | wikidata= | lat=60.629 | long=6.419| descrizione=}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Hardangervidda]] | alt= | wikidata= Q1140044| descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Folgefonna]] | alt= | wikidata= Q164798| descrizione=Il ghiacciaio più meridionale della Norvegia che si estende su un altopiano a circa 1500 metri sopra il fiordo, per lo più protetto come parco nazionale.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Askøy]] | alt= | wikidata= Q215374| descrizione=isola e sobborgo di Bergen}}
| 4={{Destinazione| nome=[[Austevoll]] | alt= | wikidata= Q484008| descrizione=arcipelago a sud di Bergen}}
| 5={{Destinazione| nome=[[Fedje]] | alt= | wikidata= Q484213| descrizione=arcipelago}}
| 6={{Destinazione| nome=[[Os (Hordaland)|Os]] | alt= | wikidata= Q493936| descrizione=}}
| 7={{Destinazione| nome=[[Kvamskogen]] | alt= | wikidata= Q4587191| descrizione=Altopiano}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Hordaland.jpg|miniatura|Bergen vista dall'aereo]]
Hordaland ha due aeroporti di interesse per il viaggiatore:
* L''''Aeroporto di [[Bergen]]''' – Il secondo aeroporto più grande della Norvegia, ha voli verso tutti i principali aeroporti norvegesi minori; la tratta Bergen-Oslo è tra le 10 più trafficate d'Europa. Ha anche voli diretti regolari per molte destinazioni europee, così come per [[Tokyo]].
* L''''aeroporto di Stord''' – è molto più piccolo e offre voli regolari per Oslo.
Se si va al confine meridionale dell'Hordaland, si può prendere in considerazione l''''aeroporto di Haugesund''' a [[Rogaland]].
=== In auto ===
{{Vedi anche|Guidare in Norvegia}}
In auto, è possibile accedere all'Hordaland da tutte le contee vicine, [[Rogaland]], [[Sogn og Fjordane]], [[Telemark (contea)|Telemark]] e [[Buskerud]]. Da Oslo all'Hordaland centro/settentrionale, compresa Bergen, la rotta più comune in inverno è la strada europea E16 attraverso [[Akershus]], [[Buskerud]] e [[Sogn og Fjordane]]. In estate, il percorso 7 è più comune, almeno dopo l'apertura del ponte Hardanger nel 2013. Il percorso 7 è più breve e veloce ma attraversa l'altopiano di alta montagna ed è interessato dalle bufere di neve in inverno. Dopo il ponte Hardanger, utilizzare la strada 13 e la {{strada|NO|E|16}} in direzione Bergen. Da Oslo al sud dell'Hordaland, compresi [[Odda]] e [[Leirvik]], è preferibile la {{strada|NO|E|134}}.
Da [[Hardanger]], potete anche guidare lungo il fiordo di Hardanger fino a Bergen. Questa strada è stata designata come "''Strada turistica nazionale''" dal governo norvegese e attraversa quattro piccole città ([[Granvin]], [[Øystese]], [[Norheimsund]] e [[Samnanger]]) prima di incontrare la strada europea E16 subito dopo essere entrati nel comune di Bergen. potete anche, invece di usare il ponte Hardanger, guidare verso [[Odda]]. Da Odda, potete continuare seguendo il percorso 13 verso sud nella parte più meridionale di Hordaland, [[Rogaland]] o [[Telemark (contea)|Telemark]]. Potete anche guidare attraverso il tunnel Folgefonn, leggermente a nord di Odda, e proseguire fino a [[Rosendal]] e l'Hordaland meridionale.
Entrare nell'Hordaland da Rogaland (sud) è piuttosto semplice. Ci sono tre alternative; E39, la strada principale per Bergen da [[Stavanger]], che passa attraverso [[Stord]] ed è piuttosto dura per l'utilizzo di traghetti, e la già citata {{strada|NO|E|134}} e la rotta 13, che finiscono entrambe a Odda. Lo stesso si può dire dell'ingresso da [[Sogn og Fjordane]] (nord); ci sono due alternative, la {{strada|NO|E|39}}, che corre vicino alla costa ed è, ancora una volta, piuttosto pesante per i tanti traghetti, e la {{strada|NO|E|16}}, che è la strada principale tra Bergen e Oslo ed è descritta sopra.
=== In nave ===
L'[[Hurtigruten]] ha [[Bergen]] come ultimo porto meridionale.
I battelli passeggeri express collegano Bergen al Nordfjord e al Sognefjord
I traghetti dalla [[Danimarca]] via [[Stavanger]] arrivano a Bergen
=== In treno ===
Ci sono diverse partenze ogni giorno tra Bergen e Oslo sulla ferrovia di Bergen e un lungo tratto della linea ferroviaria attraversa l'Hordaland. Tra le stazioni ci sono [[Dale]], [[Voss (Norvegia)|Voss]] e [[Finse]], che a 1.222 metri sul livello del mare è la stazione più alta dell'intera rete ferroviaria norvegese. La prenotazione sui treni a lunga percorrenza è obbligatoria in Norvegia. Per questo motivo dovreste prenotare in anticipo, soprattutto il venerdì e la domenica, poiché potreste avere difficoltà a trovare un posto a sedere o una cuccetta.
Ci sono treni locali tra Voss e [[Myrdal]] nella contea di [[Sogn og Fjordane]]. I treni sono gestiti dalle Ferrovie dello Stato norvegesi, [Http://nsb.no/ NSB].
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Dove non sono disponibili treni, battelli e autobus, dovrete viaggiare in auto. Le strade norvegesi sono spesso ridicolizzate per gli scarsi standard. Lo standard varia da luogo a luogo. Ci sono autostrade o strade a più corsie all'interno di Bergen, mentre fuori Bergen le strade principali sono fondamentalmente a due corsie indivise. Alcune strade secondarie sono tuttavia così strette. Ci sono innumerevoli tunnel e curve. L'Hordaland ha 1/4 degli oltre 1000 tunnel della Norvegia. I traghetti per auto fanno parte della rete stradale.
Come nel resto della Norvegia, noleggiare un'auto è molto costoso. Tuttavia, poiché per raggiungere molte zone rurali, che spesso sono le più interessanti, è necessaria l'auto, si consiglia comunque di noleggiarne una. Tutte le società di autonoleggio presenti in Norvegia hanno uffici a [[Bergen]], in aeroporto e/o in centro città.
=== In nave ===
Le barche passeggeri lungo la costa sono un'opzione necessaria, soprattutto se state visitando isole come [[Stord]]. Anche se viaggiate su strada, è molto probabile che arriviate in uno specchio d'acqua dove non c'è un ponte e avrete bisogno di un traghetto per auto per attraversarlo. La frequenza varia considerevolmente, i traghetti per auto fanno parte dell'infrastruttura stradale norvegese e di solito, ma non sempre, sono abbastanza frequenti. Le navi passeggeri veloci non sono così frequenti. La maggior parte delle barche è gestita dalla compagnia di trasporti ''Tide'' e gli orari possono essere ottenuti dal loro sito web (purtroppo solo in norvegese):
*[Http://www.hsd.no/templates/PageNews 2501.aspx|orari delle navi passeggeri]
*[Http://www.hsd.no/templates/PageNews 2499.aspx|orari dei traghetti]
=== In treno ===
[[File:NSB BM 69 Vieren - Ørneberget.jpg|miniatura|Treno locale tra Bergen e Myrdal in una valle di montagna in ottobre.]]
Viaggiare sulle piccole ma panoramiche ferrovie della Norvegia occidentale può essere un'esperienza mozzafiato. L'Hordaland ha una linea principale, ''Bergensbanen'' (linea Bergen), che collega Bergen a [[Oslo]] via [[Voss (Norvegia)|Voss]], Hardangervidda (stazione di [[Finse]]) e [[Geilo]]. La linea Bergen ha una diramazione per [[Flåm]] (''Flåmsbana'', ferrovia Flåm) con capolinea al molo dei traghetti di Flåm. La linea Flåm si collega alla linea Bergen alla stazione di [[Myrdal]] in montagna. ''Bergen lin'' e in particolare la linea ferroviaria Flåm erano conquiste ingegneristiche al momento della costruzione. La linea Bergen comprendeva il tunnel più lungo del [[Europa settentrionale|Nord Europa]]. La ferrovia di Flåm è una delle linee più ripide, ma ha ancora diversi tornanti per scalare la ripida valle.
I treni locali che fermano in tutte le stazioni sono abbastanza frequenti tra Bergen e Voss e hanno posti a sedere aperti. C'è anche una navetta tra Bergen e [[Arna]]. I treni espressi non fermano in tutte le stazioni. La prenotazione sui treni a lunga percorrenza è obbligatoria in Norvegia. Per questo motivo dovreste prenotare in anticipo, soprattutto il venerdì e la domenica poiché potreste avere difficoltà a trovare posto. I treni sono gestiti dalle Ferrovie dello Stato norvegesi, NSB.
=== In autobus ===
Se desiderate viaggiare in autobus o in pullman, l'operatore nazionale di autobus si chiama [Http://www.nor-way.no/|NOR-WAY Busseskspress]. Altri autobus regionali e locali sono gestiti dall'autorità di trasporto pubblico di Hordaland, [Https://www.skyss.no/ Skyss]. Al di fuori di Bergen e delle sue vicinanze potreste trovare alcune linee piuttosto rare. Alcune linee passano solo una manciata di volte al giorno, altre solo nei giorni di scuola e così via. Anche così, la rete copre la maggior parte delle aree.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Vøringfossen.jpg|miniatura|Vøringsfossen con canyon]]
Hordaland comprende l'affascinante città di [[Bergen]] (la città principale della Norvegia per diverse centinaia di anni) e altri insediamenti chiave sulle isole e lungo i fiordi. Ospita alcuni dei paesaggi iconici della Norvegia: grandi fiordi, fertili pendii e valli, altopiani montuosi, cime alpine, ghiacciai e innumerevoli isole.
Cascata di Langfoss a [[Etne]]. E nei pressi Låtefossen altra cascata alta 165 m. situata nel territorio del comune di [[Odda]] e visitata ogni anno da 420.000 persone circa.
Ferrovia di Flam
* {{see
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
* {{see
| nome=Steinsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.370833 | long=6.102778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Steinsdalsfossen.jpg | wikidata=Q1789467
| descrizione=Cascata a 2 km dal villaggio di Norheimsund situato all'interno dell'Hardangerfjorden. È alta 46 m. ed è situata a 814 m. s.l.m. Il suo volume aumenta notevolmente nel mese di maggio in concomitanza con lo scioglimento delle nevi. Circa 300.000 visitatori l'anno fanno sosta nella vicina collina dotata di parcheggio per ammirarla.
}}
[[File:Hellesøy Bergen Norway Travel Landscape Photography (118239471).jpeg|miniatura|Isola di Hellesøy]]
* {{see
| nome=Isola di Hellesøy | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.666111 | long=4.797222 | indicazioni=a [[Øygarden]] è un'isola situata quasi nel Mare del Nord a circa 1-1 ora e mezza di auto da Bergen
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11219061
| descrizione=Godetevi la natura bella e aspra, fate un'escursione e noleggiate una canna da pesca. Mangiate il pranzo all'aperto o presso la caffetteria locale. Si possono organizzare gite in barca ed eventi di sport estremi e, se avete voglia di fermarvi un po', potete affittare una stanza, un appartamento o una casa al mare. Le attività e l'alloggio sono fornite da [http://www.hellesoy.no/ Destination Hellesøy].
}}
* {{see
| nome=Kvamskogen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.387222 | long=5.971667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4587191
| descrizione=è una meta popolare per le gite di un giorno nella stagione invernale, soprattutto tra i locali. Kvamskogen è un eldorado sciistico situato tra 400 e 1300 m sul livello del mare nel comune di [[Kvam]]. Le piste alpine sono servite da numerosi impianti di risalita, e infinite possibilità per chi predilige lo sci di fondo. Istruttori di sci professionisti sono disponibili a un prezzo ragionevole per i non sciatori, così come gli sci a noleggio e altre attrezzature. Ci sono autobus regolari per Kvamskogen, chiamate il 177 o visitate il banco informazioni presso la stazione degli autobus per ulteriori informazioni.
}}
[[File:2010-08-06 - Bergen - Das Haus von Ole Bull auf der Insel Lysøen - panoramio.jpg|miniatura|Villa Lysøen]]
* {{see
| nome=Lysøen | alt= | sito= | email=mail@lysoen.no
| indirizzo= | lat=60.211 | long=5.36871 | indicazioni=
| tel=+47 56 30 90 77 | numero verde= | fax=+47 56 30 93 72
| orari=18 maggio-31 agosto: lun-sab 12:00–16:00. Dom 11:00-27:00 Settembre: solo domenica 12:00-16:00 | prezzo=
| wikidata=Q1703893
| descrizione=Quest'isola apparteneva a [[w:Ole Bull|Ole Bull]], un famoso musicista. Acquistò l'isola nel 1872 e eseguì disegni originali per la casa che si costruì lui stesso. L'isola è un ottimo posto dove fare passeggiate, oltre a vedere la casa straordinaria, poiché ci sono molti sentieri da percorrere. È possibile partecipare alle visite guidate ogni ora, a partire da 15 minuti dopo l'orario di apertura. Per raggiungere l'isola è necessario prendere il traghetto dal molo Buena. Il traghetto parte da Buena tutti i giorni alle 12:00, 13:00, 14:00 e 15:00, la domenica anche 11:00 e 16:00. Parte da Lysøen alle 13:30, 14:30, 15:30 e 16:30, la domenica anche alle 12:30 e 17:30. I biglietti costano 50 kr per gli adulti e 30 kr per i bambini (gratuiti con la Bergen card). La barca ha più partenze se necessario. I gruppi numerosi dovrebbero prenotare in anticipo. C'è una caffetteria e un negozio del museo sull'isola. adulti kr 30, bambini kr 10 – ingresso gratuito con la Bergen card.
}}
* {{see
| nome=Museo del Traffico del Mare del Nord | alt= Nordsjøfartmuseet| sito= https://nordsjofartsmuseum.museumvest.no/| email=
| indirizzo=Årvikadalen 20, [[Tælavåg]] | lat= 60.25445015880378| long= 4.988992798405462| indicazioni=
| tel= +47 53006150| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo museo a ovest di Bergen commemora i norvegesi che fuggirono nelle [[Shetland]] e in [[Regno Unito|Gran Bretagna]] durante la [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]] e la tragedia di Telavåg (1942) quando l'intero villaggio fu distrutto e le persone furono costrette a trasferirsi e la maggior parte degli uomini fu mandata al campo di concentramento di [[Oranienburg|Sachsenhausen]] in [[Germania]].
}}
* {{see
| nome=Fossen Bratte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Itinerari ===
*[[Strada panoramica Hardanger]] itinerario alla scoperta di cascate e dei panorami intorno all'Hardangerfjord, uno degli [[Itinerari turistici nazionali della Norvegia]]
*[http://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/hardanger Strada turistica nazionale Hardangervidda], la strada 7 Hardangervidda prosegue in direzione Geilo
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Hordaland all'aperto è molto vario e in parte accidentato. Non camminate o avvicinatevi ai ghiacciai da soli, andate con una guida. Non sfidate le onde dell'oceano. Mantenete una distanza di sicurezza dalle cascate.
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Livello = 1
}}
s1cmnf4d3ce3u2vzfp334xe3nug13hx
761020
761019
2022-07-22T12:32:49Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Fossen Bratte
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = UlvikfjordMountains banner.jpg
| DidascaliaBanner = Riflesso dei monti presso l'Ulvikfjord
| Immagine = Ulvik March 2009.jpg
| Didascalia = paesaggio attorno a Ulvik
| Localizzazione = Hordaland in Norway (plus).svg
| Stato = [[Norvegia]]
| Regione = [[Norvegia occidentale]]
| Capoluogo = [[Bergen]]
| Superficie = 15.460 km²
| Abitanti = 531.500 <small>(2020)</small>
| Sito del turismo = http://www.visitbergen.com/en/visitHordaland/
| Sito ufficiale = http://www.hordaland.no/
| Lat = 60.267
| Long = 6.120
}}
'''Hordaland''' è una contea della [[Norvegia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Hordaland è una contea (''fylke'') nella [[Norvegia occidentale]]. Si estende dalle isole battute dalle intemperie sulla costa del Mare del Nord, attraverso i dolci pendii fertili dei grandi fiordi, verso le montagne alpine con ghiacciai e altipiani nell'entroterra. [[Bergen]], la seconda città della Norvegia e un'importante destinazione, si trova nel mezzo della contea e altri insediamenti chiave che vale la pena visitare si trovano sulle isole e lungo i fiordi. Il terreno è estremamente frammentato, in particolare vicino all'oceano, mentre l'interno è più dominato da grandi fiordi/paesaggi di montagna.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il nome "Norvegia" ("via verso il nord") originariamente si riferiva alla rotta marittima da qualche parte intorno all'odierna [[Stavanger]], attraverso i centri sulla costa dell'Hordaland e più a nord.
[[File:Norheimsund i Kvam.JPG|miniatura|sinistra|Norheimsund a Hardanger.]]
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Hordaland regions.png
| regionmapsize=300px
| regionmaptext=Suddivisione dell'Hordaland
| region1name=Nordhordland
| region1color=#e2e300
| region1description=
| region2name=[[Bergen|Territorio di Bergen]]
| region2color=#ff4646
| region2description=Il solo territorio di Bergen ha un'area molto vasta che comprende delle località collegate amministrativamente alla città principale.
| region3name=Hardanger e Voss
| region3color=#00c500
| region3description=L'area definita dal grande e iconico Hardangerfjord
| region4name=[[Sunnhordland]]
| region4color=#0000d9
| region4description=Regione costiera meridionale.
}}
{{MappaDinamica
| Lat= 60.2
| Long= 6.120
| h = 400 | w = 400 | z = 7
|view=Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q50625}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q164798|fill=#808000|title=Parco nazionale Folgefonna}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1140044|fill=#808000|title=Parco nazionale Hardangervidda}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Bergen]] | alt= | wikidata=Q26793 | descrizione=La città principale della Norvegia per diverse centinaia di anni e oggi la seconda per grandezza. Capitale dell'Hordaland e della Norvegia occidentale. Una città ricca di storia e dal fascino bizzarro.}}
| 2={{Città| nome=[[Eidfjord]] | alt= | wikidata= Q483977| descrizione=Parte del grande Hardangerfjord e sede della cascata Vøringsfossen e del ghiacciaio Hardangerjøkulen}}
| 3={{Città| nome=[[Finse]] | alt= | wikidata= Q2381588| descrizione=La stazione ferroviaria più alta della Norvegia}}
| 4={{Città| nome=[[Leirvik]] | alt= | wikidata= | lat=59.7805 | long=5.4997| descrizione=}}
| 5={{Città| nome=[[Odda]] | alt= | wikidata= | lat=60.069 | long=6.545| descrizione=Visitate la cascata di Låtefossen, la formazione rocciosa di Trolltunga e la monumentale ed elegante centrale elettrica di Tyssedal}}
| 6={{Città| nome=[[Rosendal]] | alt= | wikidata= | lat=59.9875 | long=6.0078| descrizione=Centro amministrativo del comune di Kvinnherad}}
| 7={{Città| nome=[[Stalheim]] | alt= | wikidata= | lat=60.8394 | long=6.6793| descrizione=}}
| 8={{Città| nome=[[Ulvik]] | alt= | wikidata= | lat=60.5675 | long=6.9163| descrizione=}}
| 9={{Città| nome=[[Voss]] | alt= | wikidata= | lat=60.629 | long=6.419| descrizione=}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Hardangervidda]] | alt= | wikidata= Q1140044| descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Folgefonna]] | alt= | wikidata= Q164798| descrizione=Il ghiacciaio più meridionale della Norvegia che si estende su un altopiano a circa 1500 metri sopra il fiordo, per lo più protetto come parco nazionale.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Askøy]] | alt= | wikidata= Q215374| descrizione=isola e sobborgo di Bergen}}
| 4={{Destinazione| nome=[[Austevoll]] | alt= | wikidata= Q484008| descrizione=arcipelago a sud di Bergen}}
| 5={{Destinazione| nome=[[Fedje]] | alt= | wikidata= Q484213| descrizione=arcipelago}}
| 6={{Destinazione| nome=[[Os (Hordaland)|Os]] | alt= | wikidata= Q493936| descrizione=}}
| 7={{Destinazione| nome=[[Kvamskogen]] | alt= | wikidata= Q4587191| descrizione=Altopiano}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Hordaland.jpg|miniatura|Bergen vista dall'aereo]]
Hordaland ha due aeroporti di interesse per il viaggiatore:
* L''''Aeroporto di [[Bergen]]''' – Il secondo aeroporto più grande della Norvegia, ha voli verso tutti i principali aeroporti norvegesi minori; la tratta Bergen-Oslo è tra le 10 più trafficate d'Europa. Ha anche voli diretti regolari per molte destinazioni europee, così come per [[Tokyo]].
* L''''aeroporto di Stord''' – è molto più piccolo e offre voli regolari per Oslo.
Se si va al confine meridionale dell'Hordaland, si può prendere in considerazione l''''aeroporto di Haugesund''' a [[Rogaland]].
=== In auto ===
{{Vedi anche|Guidare in Norvegia}}
In auto, è possibile accedere all'Hordaland da tutte le contee vicine, [[Rogaland]], [[Sogn og Fjordane]], [[Telemark (contea)|Telemark]] e [[Buskerud]]. Da Oslo all'Hordaland centro/settentrionale, compresa Bergen, la rotta più comune in inverno è la strada europea E16 attraverso [[Akershus]], [[Buskerud]] e [[Sogn og Fjordane]]. In estate, il percorso 7 è più comune, almeno dopo l'apertura del ponte Hardanger nel 2013. Il percorso 7 è più breve e veloce ma attraversa l'altopiano di alta montagna ed è interessato dalle bufere di neve in inverno. Dopo il ponte Hardanger, utilizzare la strada 13 e la {{strada|NO|E|16}} in direzione Bergen. Da Oslo al sud dell'Hordaland, compresi [[Odda]] e [[Leirvik]], è preferibile la {{strada|NO|E|134}}.
Da [[Hardanger]], potete anche guidare lungo il fiordo di Hardanger fino a Bergen. Questa strada è stata designata come "''Strada turistica nazionale''" dal governo norvegese e attraversa quattro piccole città ([[Granvin]], [[Øystese]], [[Norheimsund]] e [[Samnanger]]) prima di incontrare la strada europea E16 subito dopo essere entrati nel comune di Bergen. potete anche, invece di usare il ponte Hardanger, guidare verso [[Odda]]. Da Odda, potete continuare seguendo il percorso 13 verso sud nella parte più meridionale di Hordaland, [[Rogaland]] o [[Telemark (contea)|Telemark]]. Potete anche guidare attraverso il tunnel Folgefonn, leggermente a nord di Odda, e proseguire fino a [[Rosendal]] e l'Hordaland meridionale.
Entrare nell'Hordaland da Rogaland (sud) è piuttosto semplice. Ci sono tre alternative; E39, la strada principale per Bergen da [[Stavanger]], che passa attraverso [[Stord]] ed è piuttosto dura per l'utilizzo di traghetti, e la già citata {{strada|NO|E|134}} e la rotta 13, che finiscono entrambe a Odda. Lo stesso si può dire dell'ingresso da [[Sogn og Fjordane]] (nord); ci sono due alternative, la {{strada|NO|E|39}}, che corre vicino alla costa ed è, ancora una volta, piuttosto pesante per i tanti traghetti, e la {{strada|NO|E|16}}, che è la strada principale tra Bergen e Oslo ed è descritta sopra.
=== In nave ===
L'[[Hurtigruten]] ha [[Bergen]] come ultimo porto meridionale.
I battelli passeggeri express collegano Bergen al Nordfjord e al Sognefjord
I traghetti dalla [[Danimarca]] via [[Stavanger]] arrivano a Bergen
=== In treno ===
Ci sono diverse partenze ogni giorno tra Bergen e Oslo sulla ferrovia di Bergen e un lungo tratto della linea ferroviaria attraversa l'Hordaland. Tra le stazioni ci sono [[Dale]], [[Voss (Norvegia)|Voss]] e [[Finse]], che a 1.222 metri sul livello del mare è la stazione più alta dell'intera rete ferroviaria norvegese. La prenotazione sui treni a lunga percorrenza è obbligatoria in Norvegia. Per questo motivo dovreste prenotare in anticipo, soprattutto il venerdì e la domenica, poiché potreste avere difficoltà a trovare un posto a sedere o una cuccetta.
Ci sono treni locali tra Voss e [[Myrdal]] nella contea di [[Sogn og Fjordane]]. I treni sono gestiti dalle Ferrovie dello Stato norvegesi, [Http://nsb.no/ NSB].
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Dove non sono disponibili treni, battelli e autobus, dovrete viaggiare in auto. Le strade norvegesi sono spesso ridicolizzate per gli scarsi standard. Lo standard varia da luogo a luogo. Ci sono autostrade o strade a più corsie all'interno di Bergen, mentre fuori Bergen le strade principali sono fondamentalmente a due corsie indivise. Alcune strade secondarie sono tuttavia così strette. Ci sono innumerevoli tunnel e curve. L'Hordaland ha 1/4 degli oltre 1000 tunnel della Norvegia. I traghetti per auto fanno parte della rete stradale.
Come nel resto della Norvegia, noleggiare un'auto è molto costoso. Tuttavia, poiché per raggiungere molte zone rurali, che spesso sono le più interessanti, è necessaria l'auto, si consiglia comunque di noleggiarne una. Tutte le società di autonoleggio presenti in Norvegia hanno uffici a [[Bergen]], in aeroporto e/o in centro città.
=== In nave ===
Le barche passeggeri lungo la costa sono un'opzione necessaria, soprattutto se state visitando isole come [[Stord]]. Anche se viaggiate su strada, è molto probabile che arriviate in uno specchio d'acqua dove non c'è un ponte e avrete bisogno di un traghetto per auto per attraversarlo. La frequenza varia considerevolmente, i traghetti per auto fanno parte dell'infrastruttura stradale norvegese e di solito, ma non sempre, sono abbastanza frequenti. Le navi passeggeri veloci non sono così frequenti. La maggior parte delle barche è gestita dalla compagnia di trasporti ''Tide'' e gli orari possono essere ottenuti dal loro sito web (purtroppo solo in norvegese):
*[Http://www.hsd.no/templates/PageNews 2501.aspx|orari delle navi passeggeri]
*[Http://www.hsd.no/templates/PageNews 2499.aspx|orari dei traghetti]
=== In treno ===
[[File:NSB BM 69 Vieren - Ørneberget.jpg|miniatura|Treno locale tra Bergen e Myrdal in una valle di montagna in ottobre.]]
Viaggiare sulle piccole ma panoramiche ferrovie della Norvegia occidentale può essere un'esperienza mozzafiato. L'Hordaland ha una linea principale, ''Bergensbanen'' (linea Bergen), che collega Bergen a [[Oslo]] via [[Voss (Norvegia)|Voss]], Hardangervidda (stazione di [[Finse]]) e [[Geilo]]. La linea Bergen ha una diramazione per [[Flåm]] (''Flåmsbana'', ferrovia Flåm) con capolinea al molo dei traghetti di Flåm. La linea Flåm si collega alla linea Bergen alla stazione di [[Myrdal]] in montagna. ''Bergen lin'' e in particolare la linea ferroviaria Flåm erano conquiste ingegneristiche al momento della costruzione. La linea Bergen comprendeva il tunnel più lungo del [[Europa settentrionale|Nord Europa]]. La ferrovia di Flåm è una delle linee più ripide, ma ha ancora diversi tornanti per scalare la ripida valle.
I treni locali che fermano in tutte le stazioni sono abbastanza frequenti tra Bergen e Voss e hanno posti a sedere aperti. C'è anche una navetta tra Bergen e [[Arna]]. I treni espressi non fermano in tutte le stazioni. La prenotazione sui treni a lunga percorrenza è obbligatoria in Norvegia. Per questo motivo dovreste prenotare in anticipo, soprattutto il venerdì e la domenica poiché potreste avere difficoltà a trovare posto. I treni sono gestiti dalle Ferrovie dello Stato norvegesi, NSB.
=== In autobus ===
Se desiderate viaggiare in autobus o in pullman, l'operatore nazionale di autobus si chiama [Http://www.nor-way.no/|NOR-WAY Busseskspress]. Altri autobus regionali e locali sono gestiti dall'autorità di trasporto pubblico di Hordaland, [Https://www.skyss.no/ Skyss]. Al di fuori di Bergen e delle sue vicinanze potreste trovare alcune linee piuttosto rare. Alcune linee passano solo una manciata di volte al giorno, altre solo nei giorni di scuola e così via. Anche così, la rete copre la maggior parte delle aree.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Vøringfossen.jpg|miniatura|Vøringsfossen con canyon]]
Hordaland comprende l'affascinante città di [[Bergen]] (la città principale della Norvegia per diverse centinaia di anni) e altri insediamenti chiave sulle isole e lungo i fiordi. Ospita alcuni dei paesaggi iconici della Norvegia: grandi fiordi, fertili pendii e valli, altopiani montuosi, cime alpine, ghiacciai e innumerevoli isole.
Cascata di Langfoss a [[Etne]]. E nei pressi Låtefossen altra cascata alta 165 m. situata nel territorio del comune di [[Odda]] e visitata ogni anno da 420.000 persone circa.
Ferrovia di Flam
* {{see
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
* {{see
| nome=Steinsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.370833 | long=6.102778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Steinsdalsfossen.jpg | wikidata=Q1789467
| descrizione=Cascata a 2 km dal villaggio di Norheimsund situato all'interno dell'Hardangerfjorden. È alta 46 m. ed è situata a 814 m. s.l.m. Il suo volume aumenta notevolmente nel mese di maggio in concomitanza con lo scioglimento delle nevi. Circa 300.000 visitatori l'anno fanno sosta nella vicina collina dotata di parcheggio per ammirarla.
}}
[[File:Hellesøy Bergen Norway Travel Landscape Photography (118239471).jpeg|miniatura|Isola di Hellesøy]]
* {{see
| nome=Isola di Hellesøy | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.666111 | long=4.797222 | indicazioni=a [[Øygarden]] è un'isola situata quasi nel Mare del Nord a circa 1-1 ora e mezza di auto da Bergen
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11219061
| descrizione=Godetevi la natura bella e aspra, fate un'escursione e noleggiate una canna da pesca. Mangiate il pranzo all'aperto o presso la caffetteria locale. Si possono organizzare gite in barca ed eventi di sport estremi e, se avete voglia di fermarvi un po', potete affittare una stanza, un appartamento o una casa al mare. Le attività e l'alloggio sono fornite da [http://www.hellesoy.no/ Destination Hellesøy].
}}
* {{see
| nome=Kvamskogen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.387222 | long=5.971667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4587191
| descrizione=è una meta popolare per le gite di un giorno nella stagione invernale, soprattutto tra i locali. Kvamskogen è un eldorado sciistico situato tra 400 e 1300 m sul livello del mare nel comune di [[Kvam]]. Le piste alpine sono servite da numerosi impianti di risalita, e infinite possibilità per chi predilige lo sci di fondo. Istruttori di sci professionisti sono disponibili a un prezzo ragionevole per i non sciatori, così come gli sci a noleggio e altre attrezzature. Ci sono autobus regolari per Kvamskogen, chiamate il 177 o visitate il banco informazioni presso la stazione degli autobus per ulteriori informazioni.
}}
[[File:2010-08-06 - Bergen - Das Haus von Ole Bull auf der Insel Lysøen - panoramio.jpg|miniatura|Villa Lysøen]]
* {{see
| nome=Lysøen | alt= | sito= | email=mail@lysoen.no
| indirizzo= | lat=60.211 | long=5.36871 | indicazioni=
| tel=+47 56 30 90 77 | numero verde= | fax=+47 56 30 93 72
| orari=18 maggio-31 agosto: lun-sab 12:00–16:00. Dom 11:00-27:00 Settembre: solo domenica 12:00-16:00 | prezzo=
| wikidata=Q1703893
| descrizione=Quest'isola apparteneva a [[w:Ole Bull|Ole Bull]], un famoso musicista. Acquistò l'isola nel 1872 e eseguì disegni originali per la casa che si costruì lui stesso. L'isola è un ottimo posto dove fare passeggiate, oltre a vedere la casa straordinaria, poiché ci sono molti sentieri da percorrere. È possibile partecipare alle visite guidate ogni ora, a partire da 15 minuti dopo l'orario di apertura. Per raggiungere l'isola è necessario prendere il traghetto dal molo Buena. Il traghetto parte da Buena tutti i giorni alle 12:00, 13:00, 14:00 e 15:00, la domenica anche 11:00 e 16:00. Parte da Lysøen alle 13:30, 14:30, 15:30 e 16:30, la domenica anche alle 12:30 e 17:30. I biglietti costano 50 kr per gli adulti e 30 kr per i bambini (gratuiti con la Bergen card). La barca ha più partenze se necessario. I gruppi numerosi dovrebbero prenotare in anticipo. C'è una caffetteria e un negozio del museo sull'isola. adulti kr 30, bambini kr 10 – ingresso gratuito con la Bergen card.
}}
* {{see
| nome=Museo del Traffico del Mare del Nord | alt= Nordsjøfartmuseet| sito= https://nordsjofartsmuseum.museumvest.no/| email=
| indirizzo=Årvikadalen 20, [[Tælavåg]] | lat= 60.25445015880378| long= 4.988992798405462| indicazioni=
| tel= +47 53006150| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo museo a ovest di Bergen commemora i norvegesi che fuggirono nelle [[Shetland]] e in [[Regno Unito|Gran Bretagna]] durante la [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]] e la tragedia di Telavåg (1942) quando l'intero villaggio fu distrutto e le persone furono costrette a trasferirsi e la maggior parte degli uomini fu mandata al campo di concentramento di [[Oranienburg|Sachsenhausen]] in [[Germania]].
}}
* {{see
| nome=Fossen Bratte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.38106 | long=5.88583 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11969757
| descrizione=Cascata lungo la strada 7.
}}
=== Itinerari ===
*[[Strada panoramica Hardanger]] itinerario alla scoperta di cascate e dei panorami intorno all'Hardangerfjord, uno degli [[Itinerari turistici nazionali della Norvegia]]
*[http://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/hardanger Strada turistica nazionale Hardangervidda], la strada 7 Hardangervidda prosegue in direzione Geilo
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Hordaland all'aperto è molto vario e in parte accidentato. Non camminate o avvicinatevi ai ghiacciai da soli, andate con una guida. Non sfidate le onde dell'oceano. Mantenete una distanza di sicurezza dalle cascate.
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Livello = 1
}}
srorll4tj4qwqljhc1orvz11k8mck1u
761022
761020
2022-07-22T12:34:08Z
Codas
10691
/* Cosa vedere */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = UlvikfjordMountains banner.jpg
| DidascaliaBanner = Riflesso dei monti presso l'Ulvikfjord
| Immagine = Ulvik March 2009.jpg
| Didascalia = paesaggio attorno a Ulvik
| Localizzazione = Hordaland in Norway (plus).svg
| Stato = [[Norvegia]]
| Regione = [[Norvegia occidentale]]
| Capoluogo = [[Bergen]]
| Superficie = 15.460 km²
| Abitanti = 531.500 <small>(2020)</small>
| Sito del turismo = http://www.visitbergen.com/en/visitHordaland/
| Sito ufficiale = http://www.hordaland.no/
| Lat = 60.267
| Long = 6.120
}}
'''Hordaland''' è una contea della [[Norvegia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Hordaland è una contea (''fylke'') nella [[Norvegia occidentale]]. Si estende dalle isole battute dalle intemperie sulla costa del Mare del Nord, attraverso i dolci pendii fertili dei grandi fiordi, verso le montagne alpine con ghiacciai e altipiani nell'entroterra. [[Bergen]], la seconda città della Norvegia e un'importante destinazione, si trova nel mezzo della contea e altri insediamenti chiave che vale la pena visitare si trovano sulle isole e lungo i fiordi. Il terreno è estremamente frammentato, in particolare vicino all'oceano, mentre l'interno è più dominato da grandi fiordi/paesaggi di montagna.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il nome "Norvegia" ("via verso il nord") originariamente si riferiva alla rotta marittima da qualche parte intorno all'odierna [[Stavanger]], attraverso i centri sulla costa dell'Hordaland e più a nord.
[[File:Norheimsund i Kvam.JPG|miniatura|sinistra|Norheimsund a Hardanger.]]
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Hordaland regions.png
| regionmapsize=300px
| regionmaptext=Suddivisione dell'Hordaland
| region1name=Nordhordland
| region1color=#e2e300
| region1description=
| region2name=[[Bergen|Territorio di Bergen]]
| region2color=#ff4646
| region2description=Il solo territorio di Bergen ha un'area molto vasta che comprende delle località collegate amministrativamente alla città principale.
| region3name=Hardanger e Voss
| region3color=#00c500
| region3description=L'area definita dal grande e iconico Hardangerfjord
| region4name=[[Sunnhordland]]
| region4color=#0000d9
| region4description=Regione costiera meridionale.
}}
{{MappaDinamica
| Lat= 60.2
| Long= 6.120
| h = 400 | w = 400 | z = 7
|view=Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q50625}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q164798|fill=#808000|title=Parco nazionale Folgefonna}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1140044|fill=#808000|title=Parco nazionale Hardangervidda}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Bergen]] | alt= | wikidata=Q26793 | descrizione=La città principale della Norvegia per diverse centinaia di anni e oggi la seconda per grandezza. Capitale dell'Hordaland e della Norvegia occidentale. Una città ricca di storia e dal fascino bizzarro.}}
| 2={{Città| nome=[[Eidfjord]] | alt= | wikidata= Q483977| descrizione=Parte del grande Hardangerfjord e sede della cascata Vøringsfossen e del ghiacciaio Hardangerjøkulen}}
| 3={{Città| nome=[[Finse]] | alt= | wikidata= Q2381588| descrizione=La stazione ferroviaria più alta della Norvegia}}
| 4={{Città| nome=[[Leirvik]] | alt= | wikidata= | lat=59.7805 | long=5.4997| descrizione=}}
| 5={{Città| nome=[[Odda]] | alt= | wikidata= | lat=60.069 | long=6.545| descrizione=Visitate la cascata di Låtefossen, la formazione rocciosa di Trolltunga e la monumentale ed elegante centrale elettrica di Tyssedal}}
| 6={{Città| nome=[[Rosendal]] | alt= | wikidata= | lat=59.9875 | long=6.0078| descrizione=Centro amministrativo del comune di Kvinnherad}}
| 7={{Città| nome=[[Stalheim]] | alt= | wikidata= | lat=60.8394 | long=6.6793| descrizione=}}
| 8={{Città| nome=[[Ulvik]] | alt= | wikidata= | lat=60.5675 | long=6.9163| descrizione=}}
| 9={{Città| nome=[[Voss]] | alt= | wikidata= | lat=60.629 | long=6.419| descrizione=}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Hardangervidda]] | alt= | wikidata= Q1140044| descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Folgefonna]] | alt= | wikidata= Q164798| descrizione=Il ghiacciaio più meridionale della Norvegia che si estende su un altopiano a circa 1500 metri sopra il fiordo, per lo più protetto come parco nazionale.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Askøy]] | alt= | wikidata= Q215374| descrizione=isola e sobborgo di Bergen}}
| 4={{Destinazione| nome=[[Austevoll]] | alt= | wikidata= Q484008| descrizione=arcipelago a sud di Bergen}}
| 5={{Destinazione| nome=[[Fedje]] | alt= | wikidata= Q484213| descrizione=arcipelago}}
| 6={{Destinazione| nome=[[Os (Hordaland)|Os]] | alt= | wikidata= Q493936| descrizione=}}
| 7={{Destinazione| nome=[[Kvamskogen]] | alt= | wikidata= Q4587191| descrizione=Altopiano}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Hordaland.jpg|miniatura|Bergen vista dall'aereo]]
Hordaland ha due aeroporti di interesse per il viaggiatore:
* L''''Aeroporto di [[Bergen]]''' – Il secondo aeroporto più grande della Norvegia, ha voli verso tutti i principali aeroporti norvegesi minori; la tratta Bergen-Oslo è tra le 10 più trafficate d'Europa. Ha anche voli diretti regolari per molte destinazioni europee, così come per [[Tokyo]].
* L''''aeroporto di Stord''' – è molto più piccolo e offre voli regolari per Oslo.
Se si va al confine meridionale dell'Hordaland, si può prendere in considerazione l''''aeroporto di Haugesund''' a [[Rogaland]].
=== In auto ===
{{Vedi anche|Guidare in Norvegia}}
In auto, è possibile accedere all'Hordaland da tutte le contee vicine, [[Rogaland]], [[Sogn og Fjordane]], [[Telemark (contea)|Telemark]] e [[Buskerud]]. Da Oslo all'Hordaland centro/settentrionale, compresa Bergen, la rotta più comune in inverno è la strada europea E16 attraverso [[Akershus]], [[Buskerud]] e [[Sogn og Fjordane]]. In estate, il percorso 7 è più comune, almeno dopo l'apertura del ponte Hardanger nel 2013. Il percorso 7 è più breve e veloce ma attraversa l'altopiano di alta montagna ed è interessato dalle bufere di neve in inverno. Dopo il ponte Hardanger, utilizzare la strada 13 e la {{strada|NO|E|16}} in direzione Bergen. Da Oslo al sud dell'Hordaland, compresi [[Odda]] e [[Leirvik]], è preferibile la {{strada|NO|E|134}}.
Da [[Hardanger]], potete anche guidare lungo il fiordo di Hardanger fino a Bergen. Questa strada è stata designata come "''Strada turistica nazionale''" dal governo norvegese e attraversa quattro piccole città ([[Granvin]], [[Øystese]], [[Norheimsund]] e [[Samnanger]]) prima di incontrare la strada europea E16 subito dopo essere entrati nel comune di Bergen. potete anche, invece di usare il ponte Hardanger, guidare verso [[Odda]]. Da Odda, potete continuare seguendo il percorso 13 verso sud nella parte più meridionale di Hordaland, [[Rogaland]] o [[Telemark (contea)|Telemark]]. Potete anche guidare attraverso il tunnel Folgefonn, leggermente a nord di Odda, e proseguire fino a [[Rosendal]] e l'Hordaland meridionale.
Entrare nell'Hordaland da Rogaland (sud) è piuttosto semplice. Ci sono tre alternative; E39, la strada principale per Bergen da [[Stavanger]], che passa attraverso [[Stord]] ed è piuttosto dura per l'utilizzo di traghetti, e la già citata {{strada|NO|E|134}} e la rotta 13, che finiscono entrambe a Odda. Lo stesso si può dire dell'ingresso da [[Sogn og Fjordane]] (nord); ci sono due alternative, la {{strada|NO|E|39}}, che corre vicino alla costa ed è, ancora una volta, piuttosto pesante per i tanti traghetti, e la {{strada|NO|E|16}}, che è la strada principale tra Bergen e Oslo ed è descritta sopra.
=== In nave ===
L'[[Hurtigruten]] ha [[Bergen]] come ultimo porto meridionale.
I battelli passeggeri express collegano Bergen al Nordfjord e al Sognefjord
I traghetti dalla [[Danimarca]] via [[Stavanger]] arrivano a Bergen
=== In treno ===
Ci sono diverse partenze ogni giorno tra Bergen e Oslo sulla ferrovia di Bergen e un lungo tratto della linea ferroviaria attraversa l'Hordaland. Tra le stazioni ci sono [[Dale]], [[Voss (Norvegia)|Voss]] e [[Finse]], che a 1.222 metri sul livello del mare è la stazione più alta dell'intera rete ferroviaria norvegese. La prenotazione sui treni a lunga percorrenza è obbligatoria in Norvegia. Per questo motivo dovreste prenotare in anticipo, soprattutto il venerdì e la domenica, poiché potreste avere difficoltà a trovare un posto a sedere o una cuccetta.
Ci sono treni locali tra Voss e [[Myrdal]] nella contea di [[Sogn og Fjordane]]. I treni sono gestiti dalle Ferrovie dello Stato norvegesi, [Http://nsb.no/ NSB].
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Dove non sono disponibili treni, battelli e autobus, dovrete viaggiare in auto. Le strade norvegesi sono spesso ridicolizzate per gli scarsi standard. Lo standard varia da luogo a luogo. Ci sono autostrade o strade a più corsie all'interno di Bergen, mentre fuori Bergen le strade principali sono fondamentalmente a due corsie indivise. Alcune strade secondarie sono tuttavia così strette. Ci sono innumerevoli tunnel e curve. L'Hordaland ha 1/4 degli oltre 1000 tunnel della Norvegia. I traghetti per auto fanno parte della rete stradale.
Come nel resto della Norvegia, noleggiare un'auto è molto costoso. Tuttavia, poiché per raggiungere molte zone rurali, che spesso sono le più interessanti, è necessaria l'auto, si consiglia comunque di noleggiarne una. Tutte le società di autonoleggio presenti in Norvegia hanno uffici a [[Bergen]], in aeroporto e/o in centro città.
=== In nave ===
Le barche passeggeri lungo la costa sono un'opzione necessaria, soprattutto se state visitando isole come [[Stord]]. Anche se viaggiate su strada, è molto probabile che arriviate in uno specchio d'acqua dove non c'è un ponte e avrete bisogno di un traghetto per auto per attraversarlo. La frequenza varia considerevolmente, i traghetti per auto fanno parte dell'infrastruttura stradale norvegese e di solito, ma non sempre, sono abbastanza frequenti. Le navi passeggeri veloci non sono così frequenti. La maggior parte delle barche è gestita dalla compagnia di trasporti ''Tide'' e gli orari possono essere ottenuti dal loro sito web (purtroppo solo in norvegese):
*[Http://www.hsd.no/templates/PageNews 2501.aspx|orari delle navi passeggeri]
*[Http://www.hsd.no/templates/PageNews 2499.aspx|orari dei traghetti]
=== In treno ===
[[File:NSB BM 69 Vieren - Ørneberget.jpg|miniatura|Treno locale tra Bergen e Myrdal in una valle di montagna in ottobre.]]
Viaggiare sulle piccole ma panoramiche ferrovie della Norvegia occidentale può essere un'esperienza mozzafiato. L'Hordaland ha una linea principale, ''Bergensbanen'' (linea Bergen), che collega Bergen a [[Oslo]] via [[Voss (Norvegia)|Voss]], Hardangervidda (stazione di [[Finse]]) e [[Geilo]]. La linea Bergen ha una diramazione per [[Flåm]] (''Flåmsbana'', ferrovia Flåm) con capolinea al molo dei traghetti di Flåm. La linea Flåm si collega alla linea Bergen alla stazione di [[Myrdal]] in montagna. ''Bergen lin'' e in particolare la linea ferroviaria Flåm erano conquiste ingegneristiche al momento della costruzione. La linea Bergen comprendeva il tunnel più lungo del [[Europa settentrionale|Nord Europa]]. La ferrovia di Flåm è una delle linee più ripide, ma ha ancora diversi tornanti per scalare la ripida valle.
I treni locali che fermano in tutte le stazioni sono abbastanza frequenti tra Bergen e Voss e hanno posti a sedere aperti. C'è anche una navetta tra Bergen e [[Arna]]. I treni espressi non fermano in tutte le stazioni. La prenotazione sui treni a lunga percorrenza è obbligatoria in Norvegia. Per questo motivo dovreste prenotare in anticipo, soprattutto il venerdì e la domenica poiché potreste avere difficoltà a trovare posto. I treni sono gestiti dalle Ferrovie dello Stato norvegesi, NSB.
=== In autobus ===
Se desiderate viaggiare in autobus o in pullman, l'operatore nazionale di autobus si chiama [Http://www.nor-way.no/|NOR-WAY Busseskspress]. Altri autobus regionali e locali sono gestiti dall'autorità di trasporto pubblico di Hordaland, [Https://www.skyss.no/ Skyss]. Al di fuori di Bergen e delle sue vicinanze potreste trovare alcune linee piuttosto rare. Alcune linee passano solo una manciata di volte al giorno, altre solo nei giorni di scuola e così via. Anche così, la rete copre la maggior parte delle aree.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Vøringfossen.jpg|miniatura|Vøringsfossen con canyon]]
Hordaland comprende l'affascinante città di [[Bergen]] (la città principale della Norvegia per diverse centinaia di anni) e altri insediamenti chiave sulle isole e lungo i fiordi. Ospita alcuni dei paesaggi iconici della Norvegia: grandi fiordi, fertili pendii e valli, altopiani montuosi, cime alpine, ghiacciai e innumerevoli isole.
Cascata di Langfoss a [[Etne]]. E nei pressi Låtefossen altra cascata alta 165 m. situata nel territorio del comune di [[Odda]] e visitata ogni anno da 420.000 persone circa.
Ferrovia di Flam
* {{see
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
* {{see
| nome=Steinsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.370833 | long=6.102778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Steinsdalsfossen.jpg | wikidata=Q1789467
| descrizione=Cascata a 2 km dal villaggio di Norheimsund situato all'interno dell'Hardangerfjorden. È alta 46 m. ed è situata a 814 m. s.l.m. Il suo volume aumenta notevolmente nel mese di maggio in concomitanza con lo scioglimento delle nevi. Circa 300.000 visitatori l'anno fanno sosta nella vicina collina dotata di parcheggio per ammirarla.
}}
[[File:Hellesøy Bergen Norway Travel Landscape Photography (118239471).jpeg|miniatura|Isola di Hellesøy]]
* {{see
| nome=Isola di Hellesøy | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.666111 | long=4.797222 | indicazioni=a [[Øygarden]] è un'isola situata quasi nel Mare del Nord a circa 1-1 ora e mezza di auto da Bergen
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11219061
| descrizione=Godetevi la natura bella e aspra, fate un'escursione e noleggiate una canna da pesca. Mangiate il pranzo all'aperto o presso la caffetteria locale. Si possono organizzare gite in barca ed eventi di sport estremi e, se avete voglia di fermarvi un po', potete affittare una stanza, un appartamento o una casa al mare. Le attività e l'alloggio sono fornite da [http://www.hellesoy.no/ Destination Hellesøy].
}}
* {{see
| nome=Kvamskogen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.387222 | long=5.971667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4587191
| descrizione=è una meta popolare per le gite di un giorno nella stagione invernale, soprattutto tra i locali. Kvamskogen è un eldorado sciistico situato tra 400 e 1300 m sul livello del mare nel comune di [[Kvam]]. Le piste alpine sono servite da numerosi impianti di risalita, e infinite possibilità per chi predilige lo sci di fondo. Istruttori di sci professionisti sono disponibili a un prezzo ragionevole per i non sciatori, così come gli sci a noleggio e altre attrezzature. Ci sono autobus regolari per Kvamskogen, chiamate il 177 o visitate il banco informazioni presso la stazione degli autobus per ulteriori informazioni.
}}
[[File:2010-08-06 - Bergen - Das Haus von Ole Bull auf der Insel Lysøen - panoramio.jpg|miniatura|Villa Lysøen]]
* {{see
| nome=Lysøen | alt= | sito= | email=mail@lysoen.no
| indirizzo= | lat=60.211 | long=5.36871 | indicazioni=
| tel=+47 56 30 90 77 | numero verde= | fax=+47 56 30 93 72
| orari=18 maggio-31 agosto: lun-sab 12:00–16:00. Dom 11:00-27:00 Settembre: solo domenica 12:00-16:00 | prezzo=
| wikidata=Q1703893
| descrizione=Quest'isola apparteneva a [[w:Ole Bull|Ole Bull]], un famoso musicista. Acquistò l'isola nel 1872 e eseguì disegni originali per la casa che si costruì lui stesso. L'isola è un ottimo posto dove fare passeggiate, oltre a vedere la casa straordinaria, poiché ci sono molti sentieri da percorrere. È possibile partecipare alle visite guidate ogni ora, a partire da 15 minuti dopo l'orario di apertura. Per raggiungere l'isola è necessario prendere il traghetto dal molo Buena. Il traghetto parte da Buena tutti i giorni alle 12:00, 13:00, 14:00 e 15:00, la domenica anche 11:00 e 16:00. Parte da Lysøen alle 13:30, 14:30, 15:30 e 16:30, la domenica anche alle 12:30 e 17:30. I biglietti costano 50 kr per gli adulti e 30 kr per i bambini (gratuiti con la Bergen card). La barca ha più partenze se necessario. I gruppi numerosi dovrebbero prenotare in anticipo. C'è una caffetteria e un negozio del museo sull'isola. adulti kr 30, bambini kr 10 – ingresso gratuito con la Bergen card.
}}
* {{see
| nome=Museo del Traffico del Mare del Nord | alt= Nordsjøfartmuseet| sito= https://nordsjofartsmuseum.museumvest.no/| email=
| indirizzo=Årvikadalen 20, [[Tælavåg]] | lat= 60.25445015880378| long= 4.988992798405462| indicazioni=
| tel= +47 53006150| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo museo a ovest di Bergen commemora i norvegesi che fuggirono nelle [[Shetland]] e in [[Regno Unito|Gran Bretagna]] durante la [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]] e la tragedia di Telavåg (1942) quando l'intero villaggio fu distrutto e le persone furono costrette a trasferirsi e la maggior parte degli uomini fu mandata al campo di concentramento di [[Oranienburg|Sachsenhausen]] in [[Germania]].
}}
* {{see
| nome=Fossen Bratte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.38106 | long=5.88583 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11969757
| descrizione=Cascata lungo la {{strada|NO|F|49}}.
}}
=== Itinerari ===
*[[Strada panoramica Hardanger]] itinerario alla scoperta di cascate e dei panorami intorno all'Hardangerfjord, uno degli [[Itinerari turistici nazionali della Norvegia]]
*[http://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/hardanger Strada turistica nazionale Hardangervidda], la strada 7 Hardangervidda prosegue in direzione Geilo
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Hordaland all'aperto è molto vario e in parte accidentato. Non camminate o avvicinatevi ai ghiacciai da soli, andate con una guida. Non sfidate le onde dell'oceano. Mantenete una distanza di sicurezza dalle cascate.
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Livello = 1
}}
7tundmypw9bix2hmsxfe80atkxgj201
761024
761022
2022-07-22T12:39:40Z
Codas
10691
/* Cosa vedere */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = UlvikfjordMountains banner.jpg
| DidascaliaBanner = Riflesso dei monti presso l'Ulvikfjord
| Immagine = Ulvik March 2009.jpg
| Didascalia = paesaggio attorno a Ulvik
| Localizzazione = Hordaland in Norway (plus).svg
| Stato = [[Norvegia]]
| Regione = [[Norvegia occidentale]]
| Capoluogo = [[Bergen]]
| Superficie = 15.460 km²
| Abitanti = 531.500 <small>(2020)</small>
| Sito del turismo = http://www.visitbergen.com/en/visitHordaland/
| Sito ufficiale = http://www.hordaland.no/
| Lat = 60.267
| Long = 6.120
}}
'''Hordaland''' è una contea della [[Norvegia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Hordaland è una contea (''fylke'') nella [[Norvegia occidentale]]. Si estende dalle isole battute dalle intemperie sulla costa del Mare del Nord, attraverso i dolci pendii fertili dei grandi fiordi, verso le montagne alpine con ghiacciai e altipiani nell'entroterra. [[Bergen]], la seconda città della Norvegia e un'importante destinazione, si trova nel mezzo della contea e altri insediamenti chiave che vale la pena visitare si trovano sulle isole e lungo i fiordi. Il terreno è estremamente frammentato, in particolare vicino all'oceano, mentre l'interno è più dominato da grandi fiordi/paesaggi di montagna.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il nome "Norvegia" ("via verso il nord") originariamente si riferiva alla rotta marittima da qualche parte intorno all'odierna [[Stavanger]], attraverso i centri sulla costa dell'Hordaland e più a nord.
[[File:Norheimsund i Kvam.JPG|miniatura|sinistra|Norheimsund a Hardanger.]]
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Hordaland regions.png
| regionmapsize=300px
| regionmaptext=Suddivisione dell'Hordaland
| region1name=Nordhordland
| region1color=#e2e300
| region1description=
| region2name=[[Bergen|Territorio di Bergen]]
| region2color=#ff4646
| region2description=Il solo territorio di Bergen ha un'area molto vasta che comprende delle località collegate amministrativamente alla città principale.
| region3name=Hardanger e Voss
| region3color=#00c500
| region3description=L'area definita dal grande e iconico Hardangerfjord
| region4name=[[Sunnhordland]]
| region4color=#0000d9
| region4description=Regione costiera meridionale.
}}
{{MappaDinamica
| Lat= 60.2
| Long= 6.120
| h = 400 | w = 400 | z = 7
|view=Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q50625}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q164798|fill=#808000|title=Parco nazionale Folgefonna}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1140044|fill=#808000|title=Parco nazionale Hardangervidda}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Bergen]] | alt= | wikidata=Q26793 | descrizione=La città principale della Norvegia per diverse centinaia di anni e oggi la seconda per grandezza. Capitale dell'Hordaland e della Norvegia occidentale. Una città ricca di storia e dal fascino bizzarro.}}
| 2={{Città| nome=[[Eidfjord]] | alt= | wikidata= Q483977| descrizione=Parte del grande Hardangerfjord e sede della cascata Vøringsfossen e del ghiacciaio Hardangerjøkulen}}
| 3={{Città| nome=[[Finse]] | alt= | wikidata= Q2381588| descrizione=La stazione ferroviaria più alta della Norvegia}}
| 4={{Città| nome=[[Leirvik]] | alt= | wikidata= | lat=59.7805 | long=5.4997| descrizione=}}
| 5={{Città| nome=[[Odda]] | alt= | wikidata= | lat=60.069 | long=6.545| descrizione=Visitate la cascata di Låtefossen, la formazione rocciosa di Trolltunga e la monumentale ed elegante centrale elettrica di Tyssedal}}
| 6={{Città| nome=[[Rosendal]] | alt= | wikidata= | lat=59.9875 | long=6.0078| descrizione=Centro amministrativo del comune di Kvinnherad}}
| 7={{Città| nome=[[Stalheim]] | alt= | wikidata= | lat=60.8394 | long=6.6793| descrizione=}}
| 8={{Città| nome=[[Ulvik]] | alt= | wikidata= | lat=60.5675 | long=6.9163| descrizione=}}
| 9={{Città| nome=[[Voss]] | alt= | wikidata= | lat=60.629 | long=6.419| descrizione=}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Hardangervidda]] | alt= | wikidata= Q1140044| descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Folgefonna]] | alt= | wikidata= Q164798| descrizione=Il ghiacciaio più meridionale della Norvegia che si estende su un altopiano a circa 1500 metri sopra il fiordo, per lo più protetto come parco nazionale.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Askøy]] | alt= | wikidata= Q215374| descrizione=isola e sobborgo di Bergen}}
| 4={{Destinazione| nome=[[Austevoll]] | alt= | wikidata= Q484008| descrizione=arcipelago a sud di Bergen}}
| 5={{Destinazione| nome=[[Fedje]] | alt= | wikidata= Q484213| descrizione=arcipelago}}
| 6={{Destinazione| nome=[[Os (Hordaland)|Os]] | alt= | wikidata= Q493936| descrizione=}}
| 7={{Destinazione| nome=[[Kvamskogen]] | alt= | wikidata= Q4587191| descrizione=Altopiano}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Hordaland.jpg|miniatura|Bergen vista dall'aereo]]
Hordaland ha due aeroporti di interesse per il viaggiatore:
* L''''Aeroporto di [[Bergen]]''' – Il secondo aeroporto più grande della Norvegia, ha voli verso tutti i principali aeroporti norvegesi minori; la tratta Bergen-Oslo è tra le 10 più trafficate d'Europa. Ha anche voli diretti regolari per molte destinazioni europee, così come per [[Tokyo]].
* L''''aeroporto di Stord''' – è molto più piccolo e offre voli regolari per Oslo.
Se si va al confine meridionale dell'Hordaland, si può prendere in considerazione l''''aeroporto di Haugesund''' a [[Rogaland]].
=== In auto ===
{{Vedi anche|Guidare in Norvegia}}
In auto, è possibile accedere all'Hordaland da tutte le contee vicine, [[Rogaland]], [[Sogn og Fjordane]], [[Telemark (contea)|Telemark]] e [[Buskerud]]. Da Oslo all'Hordaland centro/settentrionale, compresa Bergen, la rotta più comune in inverno è la strada europea E16 attraverso [[Akershus]], [[Buskerud]] e [[Sogn og Fjordane]]. In estate, il percorso 7 è più comune, almeno dopo l'apertura del ponte Hardanger nel 2013. Il percorso 7 è più breve e veloce ma attraversa l'altopiano di alta montagna ed è interessato dalle bufere di neve in inverno. Dopo il ponte Hardanger, utilizzare la strada 13 e la {{strada|NO|E|16}} in direzione Bergen. Da Oslo al sud dell'Hordaland, compresi [[Odda]] e [[Leirvik]], è preferibile la {{strada|NO|E|134}}.
Da [[Hardanger]], potete anche guidare lungo il fiordo di Hardanger fino a Bergen. Questa strada è stata designata come "''Strada turistica nazionale''" dal governo norvegese e attraversa quattro piccole città ([[Granvin]], [[Øystese]], [[Norheimsund]] e [[Samnanger]]) prima di incontrare la strada europea E16 subito dopo essere entrati nel comune di Bergen. potete anche, invece di usare il ponte Hardanger, guidare verso [[Odda]]. Da Odda, potete continuare seguendo il percorso 13 verso sud nella parte più meridionale di Hordaland, [[Rogaland]] o [[Telemark (contea)|Telemark]]. Potete anche guidare attraverso il tunnel Folgefonn, leggermente a nord di Odda, e proseguire fino a [[Rosendal]] e l'Hordaland meridionale.
Entrare nell'Hordaland da Rogaland (sud) è piuttosto semplice. Ci sono tre alternative; E39, la strada principale per Bergen da [[Stavanger]], che passa attraverso [[Stord]] ed è piuttosto dura per l'utilizzo di traghetti, e la già citata {{strada|NO|E|134}} e la rotta 13, che finiscono entrambe a Odda. Lo stesso si può dire dell'ingresso da [[Sogn og Fjordane]] (nord); ci sono due alternative, la {{strada|NO|E|39}}, che corre vicino alla costa ed è, ancora una volta, piuttosto pesante per i tanti traghetti, e la {{strada|NO|E|16}}, che è la strada principale tra Bergen e Oslo ed è descritta sopra.
=== In nave ===
L'[[Hurtigruten]] ha [[Bergen]] come ultimo porto meridionale.
I battelli passeggeri express collegano Bergen al Nordfjord e al Sognefjord
I traghetti dalla [[Danimarca]] via [[Stavanger]] arrivano a Bergen
=== In treno ===
Ci sono diverse partenze ogni giorno tra Bergen e Oslo sulla ferrovia di Bergen e un lungo tratto della linea ferroviaria attraversa l'Hordaland. Tra le stazioni ci sono [[Dale]], [[Voss (Norvegia)|Voss]] e [[Finse]], che a 1.222 metri sul livello del mare è la stazione più alta dell'intera rete ferroviaria norvegese. La prenotazione sui treni a lunga percorrenza è obbligatoria in Norvegia. Per questo motivo dovreste prenotare in anticipo, soprattutto il venerdì e la domenica, poiché potreste avere difficoltà a trovare un posto a sedere o una cuccetta.
Ci sono treni locali tra Voss e [[Myrdal]] nella contea di [[Sogn og Fjordane]]. I treni sono gestiti dalle Ferrovie dello Stato norvegesi, [Http://nsb.no/ NSB].
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Dove non sono disponibili treni, battelli e autobus, dovrete viaggiare in auto. Le strade norvegesi sono spesso ridicolizzate per gli scarsi standard. Lo standard varia da luogo a luogo. Ci sono autostrade o strade a più corsie all'interno di Bergen, mentre fuori Bergen le strade principali sono fondamentalmente a due corsie indivise. Alcune strade secondarie sono tuttavia così strette. Ci sono innumerevoli tunnel e curve. L'Hordaland ha 1/4 degli oltre 1000 tunnel della Norvegia. I traghetti per auto fanno parte della rete stradale.
Come nel resto della Norvegia, noleggiare un'auto è molto costoso. Tuttavia, poiché per raggiungere molte zone rurali, che spesso sono le più interessanti, è necessaria l'auto, si consiglia comunque di noleggiarne una. Tutte le società di autonoleggio presenti in Norvegia hanno uffici a [[Bergen]], in aeroporto e/o in centro città.
=== In nave ===
Le barche passeggeri lungo la costa sono un'opzione necessaria, soprattutto se state visitando isole come [[Stord]]. Anche se viaggiate su strada, è molto probabile che arriviate in uno specchio d'acqua dove non c'è un ponte e avrete bisogno di un traghetto per auto per attraversarlo. La frequenza varia considerevolmente, i traghetti per auto fanno parte dell'infrastruttura stradale norvegese e di solito, ma non sempre, sono abbastanza frequenti. Le navi passeggeri veloci non sono così frequenti. La maggior parte delle barche è gestita dalla compagnia di trasporti ''Tide'' e gli orari possono essere ottenuti dal loro sito web (purtroppo solo in norvegese):
*[Http://www.hsd.no/templates/PageNews 2501.aspx|orari delle navi passeggeri]
*[Http://www.hsd.no/templates/PageNews 2499.aspx|orari dei traghetti]
=== In treno ===
[[File:NSB BM 69 Vieren - Ørneberget.jpg|miniatura|Treno locale tra Bergen e Myrdal in una valle di montagna in ottobre.]]
Viaggiare sulle piccole ma panoramiche ferrovie della Norvegia occidentale può essere un'esperienza mozzafiato. L'Hordaland ha una linea principale, ''Bergensbanen'' (linea Bergen), che collega Bergen a [[Oslo]] via [[Voss (Norvegia)|Voss]], Hardangervidda (stazione di [[Finse]]) e [[Geilo]]. La linea Bergen ha una diramazione per [[Flåm]] (''Flåmsbana'', ferrovia Flåm) con capolinea al molo dei traghetti di Flåm. La linea Flåm si collega alla linea Bergen alla stazione di [[Myrdal]] in montagna. ''Bergen lin'' e in particolare la linea ferroviaria Flåm erano conquiste ingegneristiche al momento della costruzione. La linea Bergen comprendeva il tunnel più lungo del [[Europa settentrionale|Nord Europa]]. La ferrovia di Flåm è una delle linee più ripide, ma ha ancora diversi tornanti per scalare la ripida valle.
I treni locali che fermano in tutte le stazioni sono abbastanza frequenti tra Bergen e Voss e hanno posti a sedere aperti. C'è anche una navetta tra Bergen e [[Arna]]. I treni espressi non fermano in tutte le stazioni. La prenotazione sui treni a lunga percorrenza è obbligatoria in Norvegia. Per questo motivo dovreste prenotare in anticipo, soprattutto il venerdì e la domenica poiché potreste avere difficoltà a trovare posto. I treni sono gestiti dalle Ferrovie dello Stato norvegesi, NSB.
=== In autobus ===
Se desiderate viaggiare in autobus o in pullman, l'operatore nazionale di autobus si chiama [Http://www.nor-way.no/|NOR-WAY Busseskspress]. Altri autobus regionali e locali sono gestiti dall'autorità di trasporto pubblico di Hordaland, [Https://www.skyss.no/ Skyss]. Al di fuori di Bergen e delle sue vicinanze potreste trovare alcune linee piuttosto rare. Alcune linee passano solo una manciata di volte al giorno, altre solo nei giorni di scuola e così via. Anche così, la rete copre la maggior parte delle aree.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Vøringfossen.jpg|miniatura|Vøringsfossen con canyon]]
Hordaland comprende l'affascinante città di [[Bergen]] (la città principale della Norvegia per diverse centinaia di anni) e altri insediamenti chiave sulle isole e lungo i fiordi. Ospita alcuni dei paesaggi iconici della Norvegia: grandi fiordi, fertili pendii e valli, altopiani montuosi, cime alpine, ghiacciai e innumerevoli isole.
Cascata di Langfoss a [[Etne]]. E nei pressi Låtefossen altra cascata alta 165 m. situata nel territorio del comune di [[Odda]] e visitata ogni anno da 420.000 persone circa.
Ferrovia di Flam
* {{see
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
* {{see
| nome=Steinsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.370833 | long=6.102778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Steinsdalsfossen.jpg | wikidata=Q1789467
| descrizione=Cascata a 2 km dal villaggio di Norheimsund situato all'interno dell'Hardangerfjorden. È alta 46 m. ed è situata a 814 m. s.l.m. Il suo volume aumenta notevolmente nel mese di maggio in concomitanza con lo scioglimento delle nevi. Circa 300.000 visitatori l'anno fanno sosta nella vicina collina dotata di parcheggio per ammirarla.
}}
[[File:Hellesøy Bergen Norway Travel Landscape Photography (118239471).jpeg|miniatura|Isola di Hellesøy]]
* {{see
| nome=Isola di Hellesøy | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.666111 | long=4.797222 | indicazioni=a [[Øygarden]] è un'isola situata quasi nel Mare del Nord a circa 1-1 ora e mezza di auto da Bergen
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11219061
| descrizione=Godetevi la natura bella e aspra, fate un'escursione e noleggiate una canna da pesca. Mangiate il pranzo all'aperto o presso la caffetteria locale. Si possono organizzare gite in barca ed eventi di sport estremi e, se avete voglia di fermarvi un po', potete affittare una stanza, un appartamento o una casa al mare. Le attività e l'alloggio sono fornite da [http://www.hellesoy.no/ Destination Hellesøy].
}}
* {{see
| nome=Kvamskogen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.387222 | long=5.971667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4587191
| descrizione=è una meta popolare per le gite di un giorno nella stagione invernale, soprattutto tra i locali. Kvamskogen è un eldorado sciistico situato tra 400 e 1300 m sul livello del mare nel comune di [[Kvam]]. Le piste alpine sono servite da numerosi impianti di risalita, e infinite possibilità per chi predilige lo sci di fondo. Istruttori di sci professionisti sono disponibili a un prezzo ragionevole per i non sciatori, così come gli sci a noleggio e altre attrezzature. Ci sono autobus regolari per Kvamskogen, chiamate il 177 o visitate il banco informazioni presso la stazione degli autobus per ulteriori informazioni.
}}
[[File:2010-08-06 - Bergen - Das Haus von Ole Bull auf der Insel Lysøen - panoramio.jpg|miniatura|Villa Lysøen]]
* {{see
| nome=Lysøen | alt= | sito= | email=mail@lysoen.no
| indirizzo= | lat=60.211 | long=5.36871 | indicazioni=
| tel=+47 56 30 90 77 | numero verde= | fax=+47 56 30 93 72
| orari=18 maggio-31 agosto: lun-sab 12:00–16:00. Dom 11:00-27:00 Settembre: solo domenica 12:00-16:00 | prezzo=
| wikidata=Q1703893
| descrizione=Quest'isola apparteneva a [[w:Ole Bull|Ole Bull]], un famoso musicista. Acquistò l'isola nel 1872 e eseguì disegni originali per la casa che si costruì lui stesso. L'isola è un ottimo posto dove fare passeggiate, oltre a vedere la casa straordinaria, poiché ci sono molti sentieri da percorrere. È possibile partecipare alle visite guidate ogni ora, a partire da 15 minuti dopo l'orario di apertura. Per raggiungere l'isola è necessario prendere il traghetto dal molo Buena. Il traghetto parte da Buena tutti i giorni alle 12:00, 13:00, 14:00 e 15:00, la domenica anche 11:00 e 16:00. Parte da Lysøen alle 13:30, 14:30, 15:30 e 16:30, la domenica anche alle 12:30 e 17:30. I biglietti costano 50 kr per gli adulti e 30 kr per i bambini (gratuiti con la Bergen card). La barca ha più partenze se necessario. I gruppi numerosi dovrebbero prenotare in anticipo. C'è una caffetteria e un negozio del museo sull'isola. adulti kr 30, bambini kr 10 – ingresso gratuito con la Bergen card.
}}
* {{see
| nome=Museo del Traffico del Mare del Nord | alt= Nordsjøfartmuseet| sito= https://nordsjofartsmuseum.museumvest.no/| email=
| indirizzo=Årvikadalen 20, [[Tælavåg]] | lat= 60.25445015880378| long= 4.988992798405462| indicazioni=
| tel= +47 53006150| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo museo a ovest di Bergen commemora i norvegesi che fuggirono nelle [[Shetland]] e in [[Regno Unito|Gran Bretagna]] durante la [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]] e la tragedia di Telavåg (1942) quando l'intero villaggio fu distrutto e le persone furono costrette a trasferirsi e la maggior parte degli uomini fu mandata al campo di concentramento di [[Oranienburg|Sachsenhausen]] in [[Germania]].
}}
* {{see
| nome=Fossen Bratte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.38106 | long=5.88583 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11969757
| descrizione=Cascata lungo la {{strada|NO|F|49}}.
}}
* {{see
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Itinerari ===
*[[Strada panoramica Hardanger]] itinerario alla scoperta di cascate e dei panorami intorno all'Hardangerfjord, uno degli [[Itinerari turistici nazionali della Norvegia]]
*[http://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/hardanger Strada turistica nazionale Hardangervidda], la strada 7 Hardangervidda prosegue in direzione Geilo
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Hordaland all'aperto è molto vario e in parte accidentato. Non camminate o avvicinatevi ai ghiacciai da soli, andate con una guida. Non sfidate le onde dell'oceano. Mantenete una distanza di sicurezza dalle cascate.
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Livello = 1
}}
596y107c2s7exh9fq12qtyzyh4cqblk
761026
761024
2022-07-22T12:43:05Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Tvindefossen
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = UlvikfjordMountains banner.jpg
| DidascaliaBanner = Riflesso dei monti presso l'Ulvikfjord
| Immagine = Ulvik March 2009.jpg
| Didascalia = paesaggio attorno a Ulvik
| Localizzazione = Hordaland in Norway (plus).svg
| Stato = [[Norvegia]]
| Regione = [[Norvegia occidentale]]
| Capoluogo = [[Bergen]]
| Superficie = 15.460 km²
| Abitanti = 531.500 <small>(2020)</small>
| Sito del turismo = http://www.visitbergen.com/en/visitHordaland/
| Sito ufficiale = http://www.hordaland.no/
| Lat = 60.267
| Long = 6.120
}}
'''Hordaland''' è una contea della [[Norvegia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Hordaland è una contea (''fylke'') nella [[Norvegia occidentale]]. Si estende dalle isole battute dalle intemperie sulla costa del Mare del Nord, attraverso i dolci pendii fertili dei grandi fiordi, verso le montagne alpine con ghiacciai e altipiani nell'entroterra. [[Bergen]], la seconda città della Norvegia e un'importante destinazione, si trova nel mezzo della contea e altri insediamenti chiave che vale la pena visitare si trovano sulle isole e lungo i fiordi. Il terreno è estremamente frammentato, in particolare vicino all'oceano, mentre l'interno è più dominato da grandi fiordi/paesaggi di montagna.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il nome "Norvegia" ("via verso il nord") originariamente si riferiva alla rotta marittima da qualche parte intorno all'odierna [[Stavanger]], attraverso i centri sulla costa dell'Hordaland e più a nord.
[[File:Norheimsund i Kvam.JPG|miniatura|sinistra|Norheimsund a Hardanger.]]
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Hordaland regions.png
| regionmapsize=300px
| regionmaptext=Suddivisione dell'Hordaland
| region1name=Nordhordland
| region1color=#e2e300
| region1description=
| region2name=[[Bergen|Territorio di Bergen]]
| region2color=#ff4646
| region2description=Il solo territorio di Bergen ha un'area molto vasta che comprende delle località collegate amministrativamente alla città principale.
| region3name=Hardanger e Voss
| region3color=#00c500
| region3description=L'area definita dal grande e iconico Hardangerfjord
| region4name=[[Sunnhordland]]
| region4color=#0000d9
| region4description=Regione costiera meridionale.
}}
{{MappaDinamica
| Lat= 60.2
| Long= 6.120
| h = 400 | w = 400 | z = 7
|view=Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q50625}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q164798|fill=#808000|title=Parco nazionale Folgefonna}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1140044|fill=#808000|title=Parco nazionale Hardangervidda}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Bergen]] | alt= | wikidata=Q26793 | descrizione=La città principale della Norvegia per diverse centinaia di anni e oggi la seconda per grandezza. Capitale dell'Hordaland e della Norvegia occidentale. Una città ricca di storia e dal fascino bizzarro.}}
| 2={{Città| nome=[[Eidfjord]] | alt= | wikidata= Q483977| descrizione=Parte del grande Hardangerfjord e sede della cascata Vøringsfossen e del ghiacciaio Hardangerjøkulen}}
| 3={{Città| nome=[[Finse]] | alt= | wikidata= Q2381588| descrizione=La stazione ferroviaria più alta della Norvegia}}
| 4={{Città| nome=[[Leirvik]] | alt= | wikidata= | lat=59.7805 | long=5.4997| descrizione=}}
| 5={{Città| nome=[[Odda]] | alt= | wikidata= | lat=60.069 | long=6.545| descrizione=Visitate la cascata di Låtefossen, la formazione rocciosa di Trolltunga e la monumentale ed elegante centrale elettrica di Tyssedal}}
| 6={{Città| nome=[[Rosendal]] | alt= | wikidata= | lat=59.9875 | long=6.0078| descrizione=Centro amministrativo del comune di Kvinnherad}}
| 7={{Città| nome=[[Stalheim]] | alt= | wikidata= | lat=60.8394 | long=6.6793| descrizione=}}
| 8={{Città| nome=[[Ulvik]] | alt= | wikidata= | lat=60.5675 | long=6.9163| descrizione=}}
| 9={{Città| nome=[[Voss]] | alt= | wikidata= | lat=60.629 | long=6.419| descrizione=}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Hardangervidda]] | alt= | wikidata= Q1140044| descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Folgefonna]] | alt= | wikidata= Q164798| descrizione=Il ghiacciaio più meridionale della Norvegia che si estende su un altopiano a circa 1500 metri sopra il fiordo, per lo più protetto come parco nazionale.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Askøy]] | alt= | wikidata= Q215374| descrizione=isola e sobborgo di Bergen}}
| 4={{Destinazione| nome=[[Austevoll]] | alt= | wikidata= Q484008| descrizione=arcipelago a sud di Bergen}}
| 5={{Destinazione| nome=[[Fedje]] | alt= | wikidata= Q484213| descrizione=arcipelago}}
| 6={{Destinazione| nome=[[Os (Hordaland)|Os]] | alt= | wikidata= Q493936| descrizione=}}
| 7={{Destinazione| nome=[[Kvamskogen]] | alt= | wikidata= Q4587191| descrizione=Altopiano}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Hordaland.jpg|miniatura|Bergen vista dall'aereo]]
Hordaland ha due aeroporti di interesse per il viaggiatore:
* L''''Aeroporto di [[Bergen]]''' – Il secondo aeroporto più grande della Norvegia, ha voli verso tutti i principali aeroporti norvegesi minori; la tratta Bergen-Oslo è tra le 10 più trafficate d'Europa. Ha anche voli diretti regolari per molte destinazioni europee, così come per [[Tokyo]].
* L''''aeroporto di Stord''' – è molto più piccolo e offre voli regolari per Oslo.
Se si va al confine meridionale dell'Hordaland, si può prendere in considerazione l''''aeroporto di Haugesund''' a [[Rogaland]].
=== In auto ===
{{Vedi anche|Guidare in Norvegia}}
In auto, è possibile accedere all'Hordaland da tutte le contee vicine, [[Rogaland]], [[Sogn og Fjordane]], [[Telemark (contea)|Telemark]] e [[Buskerud]]. Da Oslo all'Hordaland centro/settentrionale, compresa Bergen, la rotta più comune in inverno è la strada europea E16 attraverso [[Akershus]], [[Buskerud]] e [[Sogn og Fjordane]]. In estate, il percorso 7 è più comune, almeno dopo l'apertura del ponte Hardanger nel 2013. Il percorso 7 è più breve e veloce ma attraversa l'altopiano di alta montagna ed è interessato dalle bufere di neve in inverno. Dopo il ponte Hardanger, utilizzare la strada 13 e la {{strada|NO|E|16}} in direzione Bergen. Da Oslo al sud dell'Hordaland, compresi [[Odda]] e [[Leirvik]], è preferibile la {{strada|NO|E|134}}.
Da [[Hardanger]], potete anche guidare lungo il fiordo di Hardanger fino a Bergen. Questa strada è stata designata come "''Strada turistica nazionale''" dal governo norvegese e attraversa quattro piccole città ([[Granvin]], [[Øystese]], [[Norheimsund]] e [[Samnanger]]) prima di incontrare la strada europea E16 subito dopo essere entrati nel comune di Bergen. potete anche, invece di usare il ponte Hardanger, guidare verso [[Odda]]. Da Odda, potete continuare seguendo il percorso 13 verso sud nella parte più meridionale di Hordaland, [[Rogaland]] o [[Telemark (contea)|Telemark]]. Potete anche guidare attraverso il tunnel Folgefonn, leggermente a nord di Odda, e proseguire fino a [[Rosendal]] e l'Hordaland meridionale.
Entrare nell'Hordaland da Rogaland (sud) è piuttosto semplice. Ci sono tre alternative; E39, la strada principale per Bergen da [[Stavanger]], che passa attraverso [[Stord]] ed è piuttosto dura per l'utilizzo di traghetti, e la già citata {{strada|NO|E|134}} e la rotta 13, che finiscono entrambe a Odda. Lo stesso si può dire dell'ingresso da [[Sogn og Fjordane]] (nord); ci sono due alternative, la {{strada|NO|E|39}}, che corre vicino alla costa ed è, ancora una volta, piuttosto pesante per i tanti traghetti, e la {{strada|NO|E|16}}, che è la strada principale tra Bergen e Oslo ed è descritta sopra.
=== In nave ===
L'[[Hurtigruten]] ha [[Bergen]] come ultimo porto meridionale.
I battelli passeggeri express collegano Bergen al Nordfjord e al Sognefjord
I traghetti dalla [[Danimarca]] via [[Stavanger]] arrivano a Bergen
=== In treno ===
Ci sono diverse partenze ogni giorno tra Bergen e Oslo sulla ferrovia di Bergen e un lungo tratto della linea ferroviaria attraversa l'Hordaland. Tra le stazioni ci sono [[Dale]], [[Voss (Norvegia)|Voss]] e [[Finse]], che a 1.222 metri sul livello del mare è la stazione più alta dell'intera rete ferroviaria norvegese. La prenotazione sui treni a lunga percorrenza è obbligatoria in Norvegia. Per questo motivo dovreste prenotare in anticipo, soprattutto il venerdì e la domenica, poiché potreste avere difficoltà a trovare un posto a sedere o una cuccetta.
Ci sono treni locali tra Voss e [[Myrdal]] nella contea di [[Sogn og Fjordane]]. I treni sono gestiti dalle Ferrovie dello Stato norvegesi, [Http://nsb.no/ NSB].
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Dove non sono disponibili treni, battelli e autobus, dovrete viaggiare in auto. Le strade norvegesi sono spesso ridicolizzate per gli scarsi standard. Lo standard varia da luogo a luogo. Ci sono autostrade o strade a più corsie all'interno di Bergen, mentre fuori Bergen le strade principali sono fondamentalmente a due corsie indivise. Alcune strade secondarie sono tuttavia così strette. Ci sono innumerevoli tunnel e curve. L'Hordaland ha 1/4 degli oltre 1000 tunnel della Norvegia. I traghetti per auto fanno parte della rete stradale.
Come nel resto della Norvegia, noleggiare un'auto è molto costoso. Tuttavia, poiché per raggiungere molte zone rurali, che spesso sono le più interessanti, è necessaria l'auto, si consiglia comunque di noleggiarne una. Tutte le società di autonoleggio presenti in Norvegia hanno uffici a [[Bergen]], in aeroporto e/o in centro città.
=== In nave ===
Le barche passeggeri lungo la costa sono un'opzione necessaria, soprattutto se state visitando isole come [[Stord]]. Anche se viaggiate su strada, è molto probabile che arriviate in uno specchio d'acqua dove non c'è un ponte e avrete bisogno di un traghetto per auto per attraversarlo. La frequenza varia considerevolmente, i traghetti per auto fanno parte dell'infrastruttura stradale norvegese e di solito, ma non sempre, sono abbastanza frequenti. Le navi passeggeri veloci non sono così frequenti. La maggior parte delle barche è gestita dalla compagnia di trasporti ''Tide'' e gli orari possono essere ottenuti dal loro sito web (purtroppo solo in norvegese):
*[Http://www.hsd.no/templates/PageNews 2501.aspx|orari delle navi passeggeri]
*[Http://www.hsd.no/templates/PageNews 2499.aspx|orari dei traghetti]
=== In treno ===
[[File:NSB BM 69 Vieren - Ørneberget.jpg|miniatura|Treno locale tra Bergen e Myrdal in una valle di montagna in ottobre.]]
Viaggiare sulle piccole ma panoramiche ferrovie della Norvegia occidentale può essere un'esperienza mozzafiato. L'Hordaland ha una linea principale, ''Bergensbanen'' (linea Bergen), che collega Bergen a [[Oslo]] via [[Voss (Norvegia)|Voss]], Hardangervidda (stazione di [[Finse]]) e [[Geilo]]. La linea Bergen ha una diramazione per [[Flåm]] (''Flåmsbana'', ferrovia Flåm) con capolinea al molo dei traghetti di Flåm. La linea Flåm si collega alla linea Bergen alla stazione di [[Myrdal]] in montagna. ''Bergen lin'' e in particolare la linea ferroviaria Flåm erano conquiste ingegneristiche al momento della costruzione. La linea Bergen comprendeva il tunnel più lungo del [[Europa settentrionale|Nord Europa]]. La ferrovia di Flåm è una delle linee più ripide, ma ha ancora diversi tornanti per scalare la ripida valle.
I treni locali che fermano in tutte le stazioni sono abbastanza frequenti tra Bergen e Voss e hanno posti a sedere aperti. C'è anche una navetta tra Bergen e [[Arna]]. I treni espressi non fermano in tutte le stazioni. La prenotazione sui treni a lunga percorrenza è obbligatoria in Norvegia. Per questo motivo dovreste prenotare in anticipo, soprattutto il venerdì e la domenica poiché potreste avere difficoltà a trovare posto. I treni sono gestiti dalle Ferrovie dello Stato norvegesi, NSB.
=== In autobus ===
Se desiderate viaggiare in autobus o in pullman, l'operatore nazionale di autobus si chiama [Http://www.nor-way.no/|NOR-WAY Busseskspress]. Altri autobus regionali e locali sono gestiti dall'autorità di trasporto pubblico di Hordaland, [Https://www.skyss.no/ Skyss]. Al di fuori di Bergen e delle sue vicinanze potreste trovare alcune linee piuttosto rare. Alcune linee passano solo una manciata di volte al giorno, altre solo nei giorni di scuola e così via. Anche così, la rete copre la maggior parte delle aree.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Vøringfossen.jpg|miniatura|Vøringsfossen con canyon]]
Hordaland comprende l'affascinante città di [[Bergen]] (la città principale della Norvegia per diverse centinaia di anni) e altri insediamenti chiave sulle isole e lungo i fiordi. Ospita alcuni dei paesaggi iconici della Norvegia: grandi fiordi, fertili pendii e valli, altopiani montuosi, cime alpine, ghiacciai e innumerevoli isole.
Cascata di Langfoss a [[Etne]]. E nei pressi Låtefossen altra cascata alta 165 m. situata nel territorio del comune di [[Odda]] e visitata ogni anno da 420.000 persone circa.
Ferrovia di Flam
* {{see
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
* {{see
| nome=Steinsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.370833 | long=6.102778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Steinsdalsfossen.jpg | wikidata=Q1789467
| descrizione=Cascata a 2 km dal villaggio di Norheimsund situato all'interno dell'Hardangerfjorden. È alta 46 m. ed è situata a 814 m. s.l.m. Il suo volume aumenta notevolmente nel mese di maggio in concomitanza con lo scioglimento delle nevi. Circa 300.000 visitatori l'anno fanno sosta nella vicina collina dotata di parcheggio per ammirarla.
}}
[[File:Hellesøy Bergen Norway Travel Landscape Photography (118239471).jpeg|miniatura|Isola di Hellesøy]]
* {{see
| nome=Isola di Hellesøy | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.666111 | long=4.797222 | indicazioni=a [[Øygarden]] è un'isola situata quasi nel Mare del Nord a circa 1-1 ora e mezza di auto da Bergen
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11219061
| descrizione=Godetevi la natura bella e aspra, fate un'escursione e noleggiate una canna da pesca. Mangiate il pranzo all'aperto o presso la caffetteria locale. Si possono organizzare gite in barca ed eventi di sport estremi e, se avete voglia di fermarvi un po', potete affittare una stanza, un appartamento o una casa al mare. Le attività e l'alloggio sono fornite da [http://www.hellesoy.no/ Destination Hellesøy].
}}
* {{see
| nome=Kvamskogen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.387222 | long=5.971667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4587191
| descrizione=è una meta popolare per le gite di un giorno nella stagione invernale, soprattutto tra i locali. Kvamskogen è un eldorado sciistico situato tra 400 e 1300 m sul livello del mare nel comune di [[Kvam]]. Le piste alpine sono servite da numerosi impianti di risalita, e infinite possibilità per chi predilige lo sci di fondo. Istruttori di sci professionisti sono disponibili a un prezzo ragionevole per i non sciatori, così come gli sci a noleggio e altre attrezzature. Ci sono autobus regolari per Kvamskogen, chiamate il 177 o visitate il banco informazioni presso la stazione degli autobus per ulteriori informazioni.
}}
[[File:2010-08-06 - Bergen - Das Haus von Ole Bull auf der Insel Lysøen - panoramio.jpg|miniatura|Villa Lysøen]]
* {{see
| nome=Lysøen | alt= | sito= | email=mail@lysoen.no
| indirizzo= | lat=60.211 | long=5.36871 | indicazioni=
| tel=+47 56 30 90 77 | numero verde= | fax=+47 56 30 93 72
| orari=18 maggio-31 agosto: lun-sab 12:00–16:00. Dom 11:00-27:00 Settembre: solo domenica 12:00-16:00 | prezzo=
| wikidata=Q1703893
| descrizione=Quest'isola apparteneva a [[w:Ole Bull|Ole Bull]], un famoso musicista. Acquistò l'isola nel 1872 e eseguì disegni originali per la casa che si costruì lui stesso. L'isola è un ottimo posto dove fare passeggiate, oltre a vedere la casa straordinaria, poiché ci sono molti sentieri da percorrere. È possibile partecipare alle visite guidate ogni ora, a partire da 15 minuti dopo l'orario di apertura. Per raggiungere l'isola è necessario prendere il traghetto dal molo Buena. Il traghetto parte da Buena tutti i giorni alle 12:00, 13:00, 14:00 e 15:00, la domenica anche 11:00 e 16:00. Parte da Lysøen alle 13:30, 14:30, 15:30 e 16:30, la domenica anche alle 12:30 e 17:30. I biglietti costano 50 kr per gli adulti e 30 kr per i bambini (gratuiti con la Bergen card). La barca ha più partenze se necessario. I gruppi numerosi dovrebbero prenotare in anticipo. C'è una caffetteria e un negozio del museo sull'isola. adulti kr 30, bambini kr 10 – ingresso gratuito con la Bergen card.
}}
* {{see
| nome=Museo del Traffico del Mare del Nord | alt= Nordsjøfartmuseet| sito= https://nordsjofartsmuseum.museumvest.no/| email=
| indirizzo=Årvikadalen 20, [[Tælavåg]] | lat= 60.25445015880378| long= 4.988992798405462| indicazioni=
| tel= +47 53006150| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo museo a ovest di Bergen commemora i norvegesi che fuggirono nelle [[Shetland]] e in [[Regno Unito|Gran Bretagna]] durante la [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]] e la tragedia di Telavåg (1942) quando l'intero villaggio fu distrutto e le persone furono costrette a trasferirsi e la maggior parte degli uomini fu mandata al campo di concentramento di [[Oranienburg|Sachsenhausen]] in [[Germania]].
}}
* {{see
| nome=Fossen Bratte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.38106 | long=5.88583 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11969757
| descrizione=Cascata lungo la {{strada|NO|F|49}}.
}}
* {{see
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
=== Itinerari ===
*[[Strada panoramica Hardanger]] itinerario alla scoperta di cascate e dei panorami intorno all'Hardangerfjord, uno degli [[Itinerari turistici nazionali della Norvegia]]
*[http://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/hardanger Strada turistica nazionale Hardangervidda], la strada 7 Hardangervidda prosegue in direzione Geilo
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Hordaland all'aperto è molto vario e in parte accidentato. Non camminate o avvicinatevi ai ghiacciai da soli, andate con una guida. Non sfidate le onde dell'oceano. Mantenete una distanza di sicurezza dalle cascate.
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Livello = 1
}}
1wd0w9ilgy0c7kze8i60nfwu7ihz0p2
761027
761026
2022-07-22T12:52:11Z
Codas
10691
/* Cosa vedere */ https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Kjelfossen&oldid=112249313
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = UlvikfjordMountains banner.jpg
| DidascaliaBanner = Riflesso dei monti presso l'Ulvikfjord
| Immagine = Ulvik March 2009.jpg
| Didascalia = paesaggio attorno a Ulvik
| Localizzazione = Hordaland in Norway (plus).svg
| Stato = [[Norvegia]]
| Regione = [[Norvegia occidentale]]
| Capoluogo = [[Bergen]]
| Superficie = 15.460 km²
| Abitanti = 531.500 <small>(2020)</small>
| Sito del turismo = http://www.visitbergen.com/en/visitHordaland/
| Sito ufficiale = http://www.hordaland.no/
| Lat = 60.267
| Long = 6.120
}}
'''Hordaland''' è una contea della [[Norvegia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Hordaland è una contea (''fylke'') nella [[Norvegia occidentale]]. Si estende dalle isole battute dalle intemperie sulla costa del Mare del Nord, attraverso i dolci pendii fertili dei grandi fiordi, verso le montagne alpine con ghiacciai e altipiani nell'entroterra. [[Bergen]], la seconda città della Norvegia e un'importante destinazione, si trova nel mezzo della contea e altri insediamenti chiave che vale la pena visitare si trovano sulle isole e lungo i fiordi. Il terreno è estremamente frammentato, in particolare vicino all'oceano, mentre l'interno è più dominato da grandi fiordi/paesaggi di montagna.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il nome "Norvegia" ("via verso il nord") originariamente si riferiva alla rotta marittima da qualche parte intorno all'odierna [[Stavanger]], attraverso i centri sulla costa dell'Hordaland e più a nord.
[[File:Norheimsund i Kvam.JPG|miniatura|sinistra|Norheimsund a Hardanger.]]
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Hordaland regions.png
| regionmapsize=300px
| regionmaptext=Suddivisione dell'Hordaland
| region1name=Nordhordland
| region1color=#e2e300
| region1description=
| region2name=[[Bergen|Territorio di Bergen]]
| region2color=#ff4646
| region2description=Il solo territorio di Bergen ha un'area molto vasta che comprende delle località collegate amministrativamente alla città principale.
| region3name=Hardanger e Voss
| region3color=#00c500
| region3description=L'area definita dal grande e iconico Hardangerfjord
| region4name=[[Sunnhordland]]
| region4color=#0000d9
| region4description=Regione costiera meridionale.
}}
{{MappaDinamica
| Lat= 60.2
| Long= 6.120
| h = 400 | w = 400 | z = 7
|view=Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q50625}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q164798|fill=#808000|title=Parco nazionale Folgefonna}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1140044|fill=#808000|title=Parco nazionale Hardangervidda}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Bergen]] | alt= | wikidata=Q26793 | descrizione=La città principale della Norvegia per diverse centinaia di anni e oggi la seconda per grandezza. Capitale dell'Hordaland e della Norvegia occidentale. Una città ricca di storia e dal fascino bizzarro.}}
| 2={{Città| nome=[[Eidfjord]] | alt= | wikidata= Q483977| descrizione=Parte del grande Hardangerfjord e sede della cascata Vøringsfossen e del ghiacciaio Hardangerjøkulen}}
| 3={{Città| nome=[[Finse]] | alt= | wikidata= Q2381588| descrizione=La stazione ferroviaria più alta della Norvegia}}
| 4={{Città| nome=[[Leirvik]] | alt= | wikidata= | lat=59.7805 | long=5.4997| descrizione=}}
| 5={{Città| nome=[[Odda]] | alt= | wikidata= | lat=60.069 | long=6.545| descrizione=Visitate la cascata di Låtefossen, la formazione rocciosa di Trolltunga e la monumentale ed elegante centrale elettrica di Tyssedal}}
| 6={{Città| nome=[[Rosendal]] | alt= | wikidata= | lat=59.9875 | long=6.0078| descrizione=Centro amministrativo del comune di Kvinnherad}}
| 7={{Città| nome=[[Stalheim]] | alt= | wikidata= | lat=60.8394 | long=6.6793| descrizione=}}
| 8={{Città| nome=[[Ulvik]] | alt= | wikidata= | lat=60.5675 | long=6.9163| descrizione=}}
| 9={{Città| nome=[[Voss]] | alt= | wikidata= | lat=60.629 | long=6.419| descrizione=}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Hardangervidda]] | alt= | wikidata= Q1140044| descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Folgefonna]] | alt= | wikidata= Q164798| descrizione=Il ghiacciaio più meridionale della Norvegia che si estende su un altopiano a circa 1500 metri sopra il fiordo, per lo più protetto come parco nazionale.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Askøy]] | alt= | wikidata= Q215374| descrizione=isola e sobborgo di Bergen}}
| 4={{Destinazione| nome=[[Austevoll]] | alt= | wikidata= Q484008| descrizione=arcipelago a sud di Bergen}}
| 5={{Destinazione| nome=[[Fedje]] | alt= | wikidata= Q484213| descrizione=arcipelago}}
| 6={{Destinazione| nome=[[Os (Hordaland)|Os]] | alt= | wikidata= Q493936| descrizione=}}
| 7={{Destinazione| nome=[[Kvamskogen]] | alt= | wikidata= Q4587191| descrizione=Altopiano}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Hordaland.jpg|miniatura|Bergen vista dall'aereo]]
Hordaland ha due aeroporti di interesse per il viaggiatore:
* L''''Aeroporto di [[Bergen]]''' – Il secondo aeroporto più grande della Norvegia, ha voli verso tutti i principali aeroporti norvegesi minori; la tratta Bergen-Oslo è tra le 10 più trafficate d'Europa. Ha anche voli diretti regolari per molte destinazioni europee, così come per [[Tokyo]].
* L''''aeroporto di Stord''' – è molto più piccolo e offre voli regolari per Oslo.
Se si va al confine meridionale dell'Hordaland, si può prendere in considerazione l''''aeroporto di Haugesund''' a [[Rogaland]].
=== In auto ===
{{Vedi anche|Guidare in Norvegia}}
In auto, è possibile accedere all'Hordaland da tutte le contee vicine, [[Rogaland]], [[Sogn og Fjordane]], [[Telemark (contea)|Telemark]] e [[Buskerud]]. Da Oslo all'Hordaland centro/settentrionale, compresa Bergen, la rotta più comune in inverno è la strada europea E16 attraverso [[Akershus]], [[Buskerud]] e [[Sogn og Fjordane]]. In estate, il percorso 7 è più comune, almeno dopo l'apertura del ponte Hardanger nel 2013. Il percorso 7 è più breve e veloce ma attraversa l'altopiano di alta montagna ed è interessato dalle bufere di neve in inverno. Dopo il ponte Hardanger, utilizzare la strada 13 e la {{strada|NO|E|16}} in direzione Bergen. Da Oslo al sud dell'Hordaland, compresi [[Odda]] e [[Leirvik]], è preferibile la {{strada|NO|E|134}}.
Da [[Hardanger]], potete anche guidare lungo il fiordo di Hardanger fino a Bergen. Questa strada è stata designata come "''Strada turistica nazionale''" dal governo norvegese e attraversa quattro piccole città ([[Granvin]], [[Øystese]], [[Norheimsund]] e [[Samnanger]]) prima di incontrare la strada europea E16 subito dopo essere entrati nel comune di Bergen. potete anche, invece di usare il ponte Hardanger, guidare verso [[Odda]]. Da Odda, potete continuare seguendo il percorso 13 verso sud nella parte più meridionale di Hordaland, [[Rogaland]] o [[Telemark (contea)|Telemark]]. Potete anche guidare attraverso il tunnel Folgefonn, leggermente a nord di Odda, e proseguire fino a [[Rosendal]] e l'Hordaland meridionale.
Entrare nell'Hordaland da Rogaland (sud) è piuttosto semplice. Ci sono tre alternative; E39, la strada principale per Bergen da [[Stavanger]], che passa attraverso [[Stord]] ed è piuttosto dura per l'utilizzo di traghetti, e la già citata {{strada|NO|E|134}} e la rotta 13, che finiscono entrambe a Odda. Lo stesso si può dire dell'ingresso da [[Sogn og Fjordane]] (nord); ci sono due alternative, la {{strada|NO|E|39}}, che corre vicino alla costa ed è, ancora una volta, piuttosto pesante per i tanti traghetti, e la {{strada|NO|E|16}}, che è la strada principale tra Bergen e Oslo ed è descritta sopra.
=== In nave ===
L'[[Hurtigruten]] ha [[Bergen]] come ultimo porto meridionale.
I battelli passeggeri express collegano Bergen al Nordfjord e al Sognefjord
I traghetti dalla [[Danimarca]] via [[Stavanger]] arrivano a Bergen
=== In treno ===
Ci sono diverse partenze ogni giorno tra Bergen e Oslo sulla ferrovia di Bergen e un lungo tratto della linea ferroviaria attraversa l'Hordaland. Tra le stazioni ci sono [[Dale]], [[Voss (Norvegia)|Voss]] e [[Finse]], che a 1.222 metri sul livello del mare è la stazione più alta dell'intera rete ferroviaria norvegese. La prenotazione sui treni a lunga percorrenza è obbligatoria in Norvegia. Per questo motivo dovreste prenotare in anticipo, soprattutto il venerdì e la domenica, poiché potreste avere difficoltà a trovare un posto a sedere o una cuccetta.
Ci sono treni locali tra Voss e [[Myrdal]] nella contea di [[Sogn og Fjordane]]. I treni sono gestiti dalle Ferrovie dello Stato norvegesi, [Http://nsb.no/ NSB].
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Dove non sono disponibili treni, battelli e autobus, dovrete viaggiare in auto. Le strade norvegesi sono spesso ridicolizzate per gli scarsi standard. Lo standard varia da luogo a luogo. Ci sono autostrade o strade a più corsie all'interno di Bergen, mentre fuori Bergen le strade principali sono fondamentalmente a due corsie indivise. Alcune strade secondarie sono tuttavia così strette. Ci sono innumerevoli tunnel e curve. L'Hordaland ha 1/4 degli oltre 1000 tunnel della Norvegia. I traghetti per auto fanno parte della rete stradale.
Come nel resto della Norvegia, noleggiare un'auto è molto costoso. Tuttavia, poiché per raggiungere molte zone rurali, che spesso sono le più interessanti, è necessaria l'auto, si consiglia comunque di noleggiarne una. Tutte le società di autonoleggio presenti in Norvegia hanno uffici a [[Bergen]], in aeroporto e/o in centro città.
=== In nave ===
Le barche passeggeri lungo la costa sono un'opzione necessaria, soprattutto se state visitando isole come [[Stord]]. Anche se viaggiate su strada, è molto probabile che arriviate in uno specchio d'acqua dove non c'è un ponte e avrete bisogno di un traghetto per auto per attraversarlo. La frequenza varia considerevolmente, i traghetti per auto fanno parte dell'infrastruttura stradale norvegese e di solito, ma non sempre, sono abbastanza frequenti. Le navi passeggeri veloci non sono così frequenti. La maggior parte delle barche è gestita dalla compagnia di trasporti ''Tide'' e gli orari possono essere ottenuti dal loro sito web (purtroppo solo in norvegese):
*[Http://www.hsd.no/templates/PageNews 2501.aspx|orari delle navi passeggeri]
*[Http://www.hsd.no/templates/PageNews 2499.aspx|orari dei traghetti]
=== In treno ===
[[File:NSB BM 69 Vieren - Ørneberget.jpg|miniatura|Treno locale tra Bergen e Myrdal in una valle di montagna in ottobre.]]
Viaggiare sulle piccole ma panoramiche ferrovie della Norvegia occidentale può essere un'esperienza mozzafiato. L'Hordaland ha una linea principale, ''Bergensbanen'' (linea Bergen), che collega Bergen a [[Oslo]] via [[Voss (Norvegia)|Voss]], Hardangervidda (stazione di [[Finse]]) e [[Geilo]]. La linea Bergen ha una diramazione per [[Flåm]] (''Flåmsbana'', ferrovia Flåm) con capolinea al molo dei traghetti di Flåm. La linea Flåm si collega alla linea Bergen alla stazione di [[Myrdal]] in montagna. ''Bergen lin'' e in particolare la linea ferroviaria Flåm erano conquiste ingegneristiche al momento della costruzione. La linea Bergen comprendeva il tunnel più lungo del [[Europa settentrionale|Nord Europa]]. La ferrovia di Flåm è una delle linee più ripide, ma ha ancora diversi tornanti per scalare la ripida valle.
I treni locali che fermano in tutte le stazioni sono abbastanza frequenti tra Bergen e Voss e hanno posti a sedere aperti. C'è anche una navetta tra Bergen e [[Arna]]. I treni espressi non fermano in tutte le stazioni. La prenotazione sui treni a lunga percorrenza è obbligatoria in Norvegia. Per questo motivo dovreste prenotare in anticipo, soprattutto il venerdì e la domenica poiché potreste avere difficoltà a trovare posto. I treni sono gestiti dalle Ferrovie dello Stato norvegesi, NSB.
=== In autobus ===
Se desiderate viaggiare in autobus o in pullman, l'operatore nazionale di autobus si chiama [Http://www.nor-way.no/|NOR-WAY Busseskspress]. Altri autobus regionali e locali sono gestiti dall'autorità di trasporto pubblico di Hordaland, [Https://www.skyss.no/ Skyss]. Al di fuori di Bergen e delle sue vicinanze potreste trovare alcune linee piuttosto rare. Alcune linee passano solo una manciata di volte al giorno, altre solo nei giorni di scuola e così via. Anche così, la rete copre la maggior parte delle aree.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Vøringfossen.jpg|miniatura|Vøringsfossen con canyon]]
Hordaland comprende l'affascinante città di [[Bergen]] (la città principale della Norvegia per diverse centinaia di anni) e altri insediamenti chiave sulle isole e lungo i fiordi. Ospita alcuni dei paesaggi iconici della Norvegia: grandi fiordi, fertili pendii e valli, altopiani montuosi, cime alpine, ghiacciai e innumerevoli isole.
Cascata di Langfoss a [[Etne]]. E nei pressi Låtefossen altra cascata alta 165 m. situata nel territorio del comune di [[Odda]] e visitata ogni anno da 420.000 persone circa.
Ferrovia di Flam
* {{see
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
* {{see
| nome=Steinsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.370833 | long=6.102778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Steinsdalsfossen.jpg | wikidata=Q1789467
| descrizione=Cascata a 2 km dal villaggio di Norheimsund situato all'interno dell'Hardangerfjorden. È alta 46 m. ed è situata a 814 m. s.l.m. Il suo volume aumenta notevolmente nel mese di maggio in concomitanza con lo scioglimento delle nevi. Circa 300.000 visitatori l'anno fanno sosta nella vicina collina dotata di parcheggio per ammirarla.
}}
[[File:Hellesøy Bergen Norway Travel Landscape Photography (118239471).jpeg|miniatura|Isola di Hellesøy]]
* {{see
| nome=Isola di Hellesøy | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.666111 | long=4.797222 | indicazioni=a [[Øygarden]] è un'isola situata quasi nel Mare del Nord a circa 1-1 ora e mezza di auto da Bergen
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11219061
| descrizione=Godetevi la natura bella e aspra, fate un'escursione e noleggiate una canna da pesca. Mangiate il pranzo all'aperto o presso la caffetteria locale. Si possono organizzare gite in barca ed eventi di sport estremi e, se avete voglia di fermarvi un po', potete affittare una stanza, un appartamento o una casa al mare. Le attività e l'alloggio sono fornite da [http://www.hellesoy.no/ Destination Hellesøy].
}}
* {{see
| nome=Kvamskogen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.387222 | long=5.971667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4587191
| descrizione=è una meta popolare per le gite di un giorno nella stagione invernale, soprattutto tra i locali. Kvamskogen è un eldorado sciistico situato tra 400 e 1300 m sul livello del mare nel comune di [[Kvam]]. Le piste alpine sono servite da numerosi impianti di risalita, e infinite possibilità per chi predilige lo sci di fondo. Istruttori di sci professionisti sono disponibili a un prezzo ragionevole per i non sciatori, così come gli sci a noleggio e altre attrezzature. Ci sono autobus regolari per Kvamskogen, chiamate il 177 o visitate il banco informazioni presso la stazione degli autobus per ulteriori informazioni.
}}
[[File:2010-08-06 - Bergen - Das Haus von Ole Bull auf der Insel Lysøen - panoramio.jpg|miniatura|Villa Lysøen]]
* {{see
| nome=Lysøen | alt= | sito= | email=mail@lysoen.no
| indirizzo= | lat=60.211 | long=5.36871 | indicazioni=
| tel=+47 56 30 90 77 | numero verde= | fax=+47 56 30 93 72
| orari=18 maggio-31 agosto: lun-sab 12:00–16:00. Dom 11:00-27:00 Settembre: solo domenica 12:00-16:00 | prezzo=
| wikidata=Q1703893
| descrizione=Quest'isola apparteneva a [[w:Ole Bull|Ole Bull]], un famoso musicista. Acquistò l'isola nel 1872 e eseguì disegni originali per la casa che si costruì lui stesso. L'isola è un ottimo posto dove fare passeggiate, oltre a vedere la casa straordinaria, poiché ci sono molti sentieri da percorrere. È possibile partecipare alle visite guidate ogni ora, a partire da 15 minuti dopo l'orario di apertura. Per raggiungere l'isola è necessario prendere il traghetto dal molo Buena. Il traghetto parte da Buena tutti i giorni alle 12:00, 13:00, 14:00 e 15:00, la domenica anche 11:00 e 16:00. Parte da Lysøen alle 13:30, 14:30, 15:30 e 16:30, la domenica anche alle 12:30 e 17:30. I biglietti costano 50 kr per gli adulti e 30 kr per i bambini (gratuiti con la Bergen card). La barca ha più partenze se necessario. I gruppi numerosi dovrebbero prenotare in anticipo. C'è una caffetteria e un negozio del museo sull'isola. adulti kr 30, bambini kr 10 – ingresso gratuito con la Bergen card.
}}
* {{see
| nome=Museo del Traffico del Mare del Nord | alt= Nordsjøfartmuseet| sito= https://nordsjofartsmuseum.museumvest.no/| email=
| indirizzo=Årvikadalen 20, [[Tælavåg]] | lat= 60.25445015880378| long= 4.988992798405462| indicazioni=
| tel= +47 53006150| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo museo a ovest di Bergen commemora i norvegesi che fuggirono nelle [[Shetland]] e in [[Regno Unito|Gran Bretagna]] durante la [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]] e la tragedia di Telavåg (1942) quando l'intero villaggio fu distrutto e le persone furono costrette a trasferirsi e la maggior parte degli uomini fu mandata al campo di concentramento di [[Oranienburg|Sachsenhausen]] in [[Germania]].
}}
* {{see
| nome=Fossen Bratte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.38106 | long=5.88583 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11969757
| descrizione=Cascata lungo la {{strada|NO|F|49}}.
}}
* {{see
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
* {{see
| nome=Kjelfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=lungo al E16, nei pressi del villaggio di Gudvangen nel comune di [[Aurland]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una tra le cascate più alte d'Europa, con un dislivello complessivo di 705 m, suddiviso in diversi salti il più alto dei quali è di 149 m. Dei tre rami in cui si divide il salto principale, il più ampio (quello di sinistra) è chiamato ''Kjelfossen'' o ''Stor Kjelfossen'', quello di mezzo è chiamato ''Vetle Kjelfoss'', mentre quello di destra (nonché il minore intermini di portata) ha diversi nomi.
}}
=== Itinerari ===
*[[Strada panoramica Hardanger]] itinerario alla scoperta di cascate e dei panorami intorno all'Hardangerfjord, uno degli [[Itinerari turistici nazionali della Norvegia]]
*[http://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/hardanger Strada turistica nazionale Hardangervidda], la strada 7 Hardangervidda prosegue in direzione Geilo
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Hordaland all'aperto è molto vario e in parte accidentato. Non camminate o avvicinatevi ai ghiacciai da soli, andate con una guida. Non sfidate le onde dell'oceano. Mantenete una distanza di sicurezza dalle cascate.
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Livello = 1
}}
licqotzyhmz9j8ehiu6iba18kmzkurm
761028
761027
2022-07-22T12:52:37Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Kjelfossen
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = UlvikfjordMountains banner.jpg
| DidascaliaBanner = Riflesso dei monti presso l'Ulvikfjord
| Immagine = Ulvik March 2009.jpg
| Didascalia = paesaggio attorno a Ulvik
| Localizzazione = Hordaland in Norway (plus).svg
| Stato = [[Norvegia]]
| Regione = [[Norvegia occidentale]]
| Capoluogo = [[Bergen]]
| Superficie = 15.460 km²
| Abitanti = 531.500 <small>(2020)</small>
| Sito del turismo = http://www.visitbergen.com/en/visitHordaland/
| Sito ufficiale = http://www.hordaland.no/
| Lat = 60.267
| Long = 6.120
}}
'''Hordaland''' è una contea della [[Norvegia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Hordaland è una contea (''fylke'') nella [[Norvegia occidentale]]. Si estende dalle isole battute dalle intemperie sulla costa del Mare del Nord, attraverso i dolci pendii fertili dei grandi fiordi, verso le montagne alpine con ghiacciai e altipiani nell'entroterra. [[Bergen]], la seconda città della Norvegia e un'importante destinazione, si trova nel mezzo della contea e altri insediamenti chiave che vale la pena visitare si trovano sulle isole e lungo i fiordi. Il terreno è estremamente frammentato, in particolare vicino all'oceano, mentre l'interno è più dominato da grandi fiordi/paesaggi di montagna.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il nome "Norvegia" ("via verso il nord") originariamente si riferiva alla rotta marittima da qualche parte intorno all'odierna [[Stavanger]], attraverso i centri sulla costa dell'Hordaland e più a nord.
[[File:Norheimsund i Kvam.JPG|miniatura|sinistra|Norheimsund a Hardanger.]]
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Hordaland regions.png
| regionmapsize=300px
| regionmaptext=Suddivisione dell'Hordaland
| region1name=Nordhordland
| region1color=#e2e300
| region1description=
| region2name=[[Bergen|Territorio di Bergen]]
| region2color=#ff4646
| region2description=Il solo territorio di Bergen ha un'area molto vasta che comprende delle località collegate amministrativamente alla città principale.
| region3name=Hardanger e Voss
| region3color=#00c500
| region3description=L'area definita dal grande e iconico Hardangerfjord
| region4name=[[Sunnhordland]]
| region4color=#0000d9
| region4description=Regione costiera meridionale.
}}
{{MappaDinamica
| Lat= 60.2
| Long= 6.120
| h = 400 | w = 400 | z = 7
|view=Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q50625}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q164798|fill=#808000|title=Parco nazionale Folgefonna}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1140044|fill=#808000|title=Parco nazionale Hardangervidda}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Bergen]] | alt= | wikidata=Q26793 | descrizione=La città principale della Norvegia per diverse centinaia di anni e oggi la seconda per grandezza. Capitale dell'Hordaland e della Norvegia occidentale. Una città ricca di storia e dal fascino bizzarro.}}
| 2={{Città| nome=[[Eidfjord]] | alt= | wikidata= Q483977| descrizione=Parte del grande Hardangerfjord e sede della cascata Vøringsfossen e del ghiacciaio Hardangerjøkulen}}
| 3={{Città| nome=[[Finse]] | alt= | wikidata= Q2381588| descrizione=La stazione ferroviaria più alta della Norvegia}}
| 4={{Città| nome=[[Leirvik]] | alt= | wikidata= | lat=59.7805 | long=5.4997| descrizione=}}
| 5={{Città| nome=[[Odda]] | alt= | wikidata= | lat=60.069 | long=6.545| descrizione=Visitate la cascata di Låtefossen, la formazione rocciosa di Trolltunga e la monumentale ed elegante centrale elettrica di Tyssedal}}
| 6={{Città| nome=[[Rosendal]] | alt= | wikidata= | lat=59.9875 | long=6.0078| descrizione=Centro amministrativo del comune di Kvinnherad}}
| 7={{Città| nome=[[Stalheim]] | alt= | wikidata= | lat=60.8394 | long=6.6793| descrizione=}}
| 8={{Città| nome=[[Ulvik]] | alt= | wikidata= | lat=60.5675 | long=6.9163| descrizione=}}
| 9={{Città| nome=[[Voss]] | alt= | wikidata= | lat=60.629 | long=6.419| descrizione=}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Hardangervidda]] | alt= | wikidata= Q1140044| descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Folgefonna]] | alt= | wikidata= Q164798| descrizione=Il ghiacciaio più meridionale della Norvegia che si estende su un altopiano a circa 1500 metri sopra il fiordo, per lo più protetto come parco nazionale.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Askøy]] | alt= | wikidata= Q215374| descrizione=isola e sobborgo di Bergen}}
| 4={{Destinazione| nome=[[Austevoll]] | alt= | wikidata= Q484008| descrizione=arcipelago a sud di Bergen}}
| 5={{Destinazione| nome=[[Fedje]] | alt= | wikidata= Q484213| descrizione=arcipelago}}
| 6={{Destinazione| nome=[[Os (Hordaland)|Os]] | alt= | wikidata= Q493936| descrizione=}}
| 7={{Destinazione| nome=[[Kvamskogen]] | alt= | wikidata= Q4587191| descrizione=Altopiano}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Hordaland.jpg|miniatura|Bergen vista dall'aereo]]
Hordaland ha due aeroporti di interesse per il viaggiatore:
* L''''Aeroporto di [[Bergen]]''' – Il secondo aeroporto più grande della Norvegia, ha voli verso tutti i principali aeroporti norvegesi minori; la tratta Bergen-Oslo è tra le 10 più trafficate d'Europa. Ha anche voli diretti regolari per molte destinazioni europee, così come per [[Tokyo]].
* L''''aeroporto di Stord''' – è molto più piccolo e offre voli regolari per Oslo.
Se si va al confine meridionale dell'Hordaland, si può prendere in considerazione l''''aeroporto di Haugesund''' a [[Rogaland]].
=== In auto ===
{{Vedi anche|Guidare in Norvegia}}
In auto, è possibile accedere all'Hordaland da tutte le contee vicine, [[Rogaland]], [[Sogn og Fjordane]], [[Telemark (contea)|Telemark]] e [[Buskerud]]. Da Oslo all'Hordaland centro/settentrionale, compresa Bergen, la rotta più comune in inverno è la strada europea E16 attraverso [[Akershus]], [[Buskerud]] e [[Sogn og Fjordane]]. In estate, il percorso 7 è più comune, almeno dopo l'apertura del ponte Hardanger nel 2013. Il percorso 7 è più breve e veloce ma attraversa l'altopiano di alta montagna ed è interessato dalle bufere di neve in inverno. Dopo il ponte Hardanger, utilizzare la strada 13 e la {{strada|NO|E|16}} in direzione Bergen. Da Oslo al sud dell'Hordaland, compresi [[Odda]] e [[Leirvik]], è preferibile la {{strada|NO|E|134}}.
Da [[Hardanger]], potete anche guidare lungo il fiordo di Hardanger fino a Bergen. Questa strada è stata designata come "''Strada turistica nazionale''" dal governo norvegese e attraversa quattro piccole città ([[Granvin]], [[Øystese]], [[Norheimsund]] e [[Samnanger]]) prima di incontrare la strada europea E16 subito dopo essere entrati nel comune di Bergen. potete anche, invece di usare il ponte Hardanger, guidare verso [[Odda]]. Da Odda, potete continuare seguendo il percorso 13 verso sud nella parte più meridionale di Hordaland, [[Rogaland]] o [[Telemark (contea)|Telemark]]. Potete anche guidare attraverso il tunnel Folgefonn, leggermente a nord di Odda, e proseguire fino a [[Rosendal]] e l'Hordaland meridionale.
Entrare nell'Hordaland da Rogaland (sud) è piuttosto semplice. Ci sono tre alternative; E39, la strada principale per Bergen da [[Stavanger]], che passa attraverso [[Stord]] ed è piuttosto dura per l'utilizzo di traghetti, e la già citata {{strada|NO|E|134}} e la rotta 13, che finiscono entrambe a Odda. Lo stesso si può dire dell'ingresso da [[Sogn og Fjordane]] (nord); ci sono due alternative, la {{strada|NO|E|39}}, che corre vicino alla costa ed è, ancora una volta, piuttosto pesante per i tanti traghetti, e la {{strada|NO|E|16}}, che è la strada principale tra Bergen e Oslo ed è descritta sopra.
=== In nave ===
L'[[Hurtigruten]] ha [[Bergen]] come ultimo porto meridionale.
I battelli passeggeri express collegano Bergen al Nordfjord e al Sognefjord
I traghetti dalla [[Danimarca]] via [[Stavanger]] arrivano a Bergen
=== In treno ===
Ci sono diverse partenze ogni giorno tra Bergen e Oslo sulla ferrovia di Bergen e un lungo tratto della linea ferroviaria attraversa l'Hordaland. Tra le stazioni ci sono [[Dale]], [[Voss (Norvegia)|Voss]] e [[Finse]], che a 1.222 metri sul livello del mare è la stazione più alta dell'intera rete ferroviaria norvegese. La prenotazione sui treni a lunga percorrenza è obbligatoria in Norvegia. Per questo motivo dovreste prenotare in anticipo, soprattutto il venerdì e la domenica, poiché potreste avere difficoltà a trovare un posto a sedere o una cuccetta.
Ci sono treni locali tra Voss e [[Myrdal]] nella contea di [[Sogn og Fjordane]]. I treni sono gestiti dalle Ferrovie dello Stato norvegesi, [Http://nsb.no/ NSB].
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Dove non sono disponibili treni, battelli e autobus, dovrete viaggiare in auto. Le strade norvegesi sono spesso ridicolizzate per gli scarsi standard. Lo standard varia da luogo a luogo. Ci sono autostrade o strade a più corsie all'interno di Bergen, mentre fuori Bergen le strade principali sono fondamentalmente a due corsie indivise. Alcune strade secondarie sono tuttavia così strette. Ci sono innumerevoli tunnel e curve. L'Hordaland ha 1/4 degli oltre 1000 tunnel della Norvegia. I traghetti per auto fanno parte della rete stradale.
Come nel resto della Norvegia, noleggiare un'auto è molto costoso. Tuttavia, poiché per raggiungere molte zone rurali, che spesso sono le più interessanti, è necessaria l'auto, si consiglia comunque di noleggiarne una. Tutte le società di autonoleggio presenti in Norvegia hanno uffici a [[Bergen]], in aeroporto e/o in centro città.
=== In nave ===
Le barche passeggeri lungo la costa sono un'opzione necessaria, soprattutto se state visitando isole come [[Stord]]. Anche se viaggiate su strada, è molto probabile che arriviate in uno specchio d'acqua dove non c'è un ponte e avrete bisogno di un traghetto per auto per attraversarlo. La frequenza varia considerevolmente, i traghetti per auto fanno parte dell'infrastruttura stradale norvegese e di solito, ma non sempre, sono abbastanza frequenti. Le navi passeggeri veloci non sono così frequenti. La maggior parte delle barche è gestita dalla compagnia di trasporti ''Tide'' e gli orari possono essere ottenuti dal loro sito web (purtroppo solo in norvegese):
*[Http://www.hsd.no/templates/PageNews 2501.aspx|orari delle navi passeggeri]
*[Http://www.hsd.no/templates/PageNews 2499.aspx|orari dei traghetti]
=== In treno ===
[[File:NSB BM 69 Vieren - Ørneberget.jpg|miniatura|Treno locale tra Bergen e Myrdal in una valle di montagna in ottobre.]]
Viaggiare sulle piccole ma panoramiche ferrovie della Norvegia occidentale può essere un'esperienza mozzafiato. L'Hordaland ha una linea principale, ''Bergensbanen'' (linea Bergen), che collega Bergen a [[Oslo]] via [[Voss (Norvegia)|Voss]], Hardangervidda (stazione di [[Finse]]) e [[Geilo]]. La linea Bergen ha una diramazione per [[Flåm]] (''Flåmsbana'', ferrovia Flåm) con capolinea al molo dei traghetti di Flåm. La linea Flåm si collega alla linea Bergen alla stazione di [[Myrdal]] in montagna. ''Bergen lin'' e in particolare la linea ferroviaria Flåm erano conquiste ingegneristiche al momento della costruzione. La linea Bergen comprendeva il tunnel più lungo del [[Europa settentrionale|Nord Europa]]. La ferrovia di Flåm è una delle linee più ripide, ma ha ancora diversi tornanti per scalare la ripida valle.
I treni locali che fermano in tutte le stazioni sono abbastanza frequenti tra Bergen e Voss e hanno posti a sedere aperti. C'è anche una navetta tra Bergen e [[Arna]]. I treni espressi non fermano in tutte le stazioni. La prenotazione sui treni a lunga percorrenza è obbligatoria in Norvegia. Per questo motivo dovreste prenotare in anticipo, soprattutto il venerdì e la domenica poiché potreste avere difficoltà a trovare posto. I treni sono gestiti dalle Ferrovie dello Stato norvegesi, NSB.
=== In autobus ===
Se desiderate viaggiare in autobus o in pullman, l'operatore nazionale di autobus si chiama [Http://www.nor-way.no/|NOR-WAY Busseskspress]. Altri autobus regionali e locali sono gestiti dall'autorità di trasporto pubblico di Hordaland, [Https://www.skyss.no/ Skyss]. Al di fuori di Bergen e delle sue vicinanze potreste trovare alcune linee piuttosto rare. Alcune linee passano solo una manciata di volte al giorno, altre solo nei giorni di scuola e così via. Anche così, la rete copre la maggior parte delle aree.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Vøringfossen.jpg|miniatura|Vøringsfossen con canyon]]
Hordaland comprende l'affascinante città di [[Bergen]] (la città principale della Norvegia per diverse centinaia di anni) e altri insediamenti chiave sulle isole e lungo i fiordi. Ospita alcuni dei paesaggi iconici della Norvegia: grandi fiordi, fertili pendii e valli, altopiani montuosi, cime alpine, ghiacciai e innumerevoli isole.
Cascata di Langfoss a [[Etne]]. E nei pressi Låtefossen altra cascata alta 165 m. situata nel territorio del comune di [[Odda]] e visitata ogni anno da 420.000 persone circa.
Ferrovia di Flam
* {{see
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
* {{see
| nome=Steinsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.370833 | long=6.102778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Steinsdalsfossen.jpg | wikidata=Q1789467
| descrizione=Cascata a 2 km dal villaggio di Norheimsund situato all'interno dell'Hardangerfjorden. È alta 46 m. ed è situata a 814 m. s.l.m. Il suo volume aumenta notevolmente nel mese di maggio in concomitanza con lo scioglimento delle nevi. Circa 300.000 visitatori l'anno fanno sosta nella vicina collina dotata di parcheggio per ammirarla.
}}
[[File:Hellesøy Bergen Norway Travel Landscape Photography (118239471).jpeg|miniatura|Isola di Hellesøy]]
* {{see
| nome=Isola di Hellesøy | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.666111 | long=4.797222 | indicazioni=a [[Øygarden]] è un'isola situata quasi nel Mare del Nord a circa 1-1 ora e mezza di auto da Bergen
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11219061
| descrizione=Godetevi la natura bella e aspra, fate un'escursione e noleggiate una canna da pesca. Mangiate il pranzo all'aperto o presso la caffetteria locale. Si possono organizzare gite in barca ed eventi di sport estremi e, se avete voglia di fermarvi un po', potete affittare una stanza, un appartamento o una casa al mare. Le attività e l'alloggio sono fornite da [http://www.hellesoy.no/ Destination Hellesøy].
}}
* {{see
| nome=Kvamskogen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.387222 | long=5.971667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4587191
| descrizione=è una meta popolare per le gite di un giorno nella stagione invernale, soprattutto tra i locali. Kvamskogen è un eldorado sciistico situato tra 400 e 1300 m sul livello del mare nel comune di [[Kvam]]. Le piste alpine sono servite da numerosi impianti di risalita, e infinite possibilità per chi predilige lo sci di fondo. Istruttori di sci professionisti sono disponibili a un prezzo ragionevole per i non sciatori, così come gli sci a noleggio e altre attrezzature. Ci sono autobus regolari per Kvamskogen, chiamate il 177 o visitate il banco informazioni presso la stazione degli autobus per ulteriori informazioni.
}}
[[File:2010-08-06 - Bergen - Das Haus von Ole Bull auf der Insel Lysøen - panoramio.jpg|miniatura|Villa Lysøen]]
* {{see
| nome=Lysøen | alt= | sito= | email=mail@lysoen.no
| indirizzo= | lat=60.211 | long=5.36871 | indicazioni=
| tel=+47 56 30 90 77 | numero verde= | fax=+47 56 30 93 72
| orari=18 maggio-31 agosto: lun-sab 12:00–16:00. Dom 11:00-27:00 Settembre: solo domenica 12:00-16:00 | prezzo=
| wikidata=Q1703893
| descrizione=Quest'isola apparteneva a [[w:Ole Bull|Ole Bull]], un famoso musicista. Acquistò l'isola nel 1872 e eseguì disegni originali per la casa che si costruì lui stesso. L'isola è un ottimo posto dove fare passeggiate, oltre a vedere la casa straordinaria, poiché ci sono molti sentieri da percorrere. È possibile partecipare alle visite guidate ogni ora, a partire da 15 minuti dopo l'orario di apertura. Per raggiungere l'isola è necessario prendere il traghetto dal molo Buena. Il traghetto parte da Buena tutti i giorni alle 12:00, 13:00, 14:00 e 15:00, la domenica anche 11:00 e 16:00. Parte da Lysøen alle 13:30, 14:30, 15:30 e 16:30, la domenica anche alle 12:30 e 17:30. I biglietti costano 50 kr per gli adulti e 30 kr per i bambini (gratuiti con la Bergen card). La barca ha più partenze se necessario. I gruppi numerosi dovrebbero prenotare in anticipo. C'è una caffetteria e un negozio del museo sull'isola. adulti kr 30, bambini kr 10 – ingresso gratuito con la Bergen card.
}}
* {{see
| nome=Museo del Traffico del Mare del Nord | alt= Nordsjøfartmuseet| sito= https://nordsjofartsmuseum.museumvest.no/| email=
| indirizzo=Årvikadalen 20, [[Tælavåg]] | lat= 60.25445015880378| long= 4.988992798405462| indicazioni=
| tel= +47 53006150| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo museo a ovest di Bergen commemora i norvegesi che fuggirono nelle [[Shetland]] e in [[Regno Unito|Gran Bretagna]] durante la [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]] e la tragedia di Telavåg (1942) quando l'intero villaggio fu distrutto e le persone furono costrette a trasferirsi e la maggior parte degli uomini fu mandata al campo di concentramento di [[Oranienburg|Sachsenhausen]] in [[Germania]].
}}
* {{see
| nome=Fossen Bratte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.38106 | long=5.88583 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11969757
| descrizione=Cascata lungo la {{strada|NO|F|49}}.
}}
* {{see
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
* {{see
| nome=Kjelfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.874722 | long=6.861944 | indicazioni=lungo al E16, nei pressi del villaggio di Gudvangen nel comune di [[Aurland]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q616058
| descrizione=Una tra le cascate più alte d'Europa, con un dislivello complessivo di 705 m, suddiviso in diversi salti il più alto dei quali è di 149 m. Dei tre rami in cui si divide il salto principale, il più ampio (quello di sinistra) è chiamato ''Kjelfossen'' o ''Stor Kjelfossen'', quello di mezzo è chiamato ''Vetle Kjelfoss'', mentre quello di destra (nonché il minore intermini di portata) ha diversi nomi.
}}
=== Itinerari ===
*[[Strada panoramica Hardanger]] itinerario alla scoperta di cascate e dei panorami intorno all'Hardangerfjord, uno degli [[Itinerari turistici nazionali della Norvegia]]
*[http://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/hardanger Strada turistica nazionale Hardangervidda], la strada 7 Hardangervidda prosegue in direzione Geilo
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Hordaland all'aperto è molto vario e in parte accidentato. Non camminate o avvicinatevi ai ghiacciai da soli, andate con una guida. Non sfidate le onde dell'oceano. Mantenete una distanza di sicurezza dalle cascate.
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Livello = 1
}}
n239gm206stq7e252jz7u1pyk870ezk
761029
761028
2022-07-22T12:55:34Z
Codas
10691
/* Cosa vedere */ sposto su Sogn og Fjordane
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = UlvikfjordMountains banner.jpg
| DidascaliaBanner = Riflesso dei monti presso l'Ulvikfjord
| Immagine = Ulvik March 2009.jpg
| Didascalia = paesaggio attorno a Ulvik
| Localizzazione = Hordaland in Norway (plus).svg
| Stato = [[Norvegia]]
| Regione = [[Norvegia occidentale]]
| Capoluogo = [[Bergen]]
| Superficie = 15.460 km²
| Abitanti = 531.500 <small>(2020)</small>
| Sito del turismo = http://www.visitbergen.com/en/visitHordaland/
| Sito ufficiale = http://www.hordaland.no/
| Lat = 60.267
| Long = 6.120
}}
'''Hordaland''' è una contea della [[Norvegia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Hordaland è una contea (''fylke'') nella [[Norvegia occidentale]]. Si estende dalle isole battute dalle intemperie sulla costa del Mare del Nord, attraverso i dolci pendii fertili dei grandi fiordi, verso le montagne alpine con ghiacciai e altipiani nell'entroterra. [[Bergen]], la seconda città della Norvegia e un'importante destinazione, si trova nel mezzo della contea e altri insediamenti chiave che vale la pena visitare si trovano sulle isole e lungo i fiordi. Il terreno è estremamente frammentato, in particolare vicino all'oceano, mentre l'interno è più dominato da grandi fiordi/paesaggi di montagna.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il nome "Norvegia" ("via verso il nord") originariamente si riferiva alla rotta marittima da qualche parte intorno all'odierna [[Stavanger]], attraverso i centri sulla costa dell'Hordaland e più a nord.
[[File:Norheimsund i Kvam.JPG|miniatura|sinistra|Norheimsund a Hardanger.]]
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Hordaland regions.png
| regionmapsize=300px
| regionmaptext=Suddivisione dell'Hordaland
| region1name=Nordhordland
| region1color=#e2e300
| region1description=
| region2name=[[Bergen|Territorio di Bergen]]
| region2color=#ff4646
| region2description=Il solo territorio di Bergen ha un'area molto vasta che comprende delle località collegate amministrativamente alla città principale.
| region3name=Hardanger e Voss
| region3color=#00c500
| region3description=L'area definita dal grande e iconico Hardangerfjord
| region4name=[[Sunnhordland]]
| region4color=#0000d9
| region4description=Regione costiera meridionale.
}}
{{MappaDinamica
| Lat= 60.2
| Long= 6.120
| h = 400 | w = 400 | z = 7
|view=Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q50625}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q164798|fill=#808000|title=Parco nazionale Folgefonna}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1140044|fill=#808000|title=Parco nazionale Hardangervidda}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Bergen]] | alt= | wikidata=Q26793 | descrizione=La città principale della Norvegia per diverse centinaia di anni e oggi la seconda per grandezza. Capitale dell'Hordaland e della Norvegia occidentale. Una città ricca di storia e dal fascino bizzarro.}}
| 2={{Città| nome=[[Eidfjord]] | alt= | wikidata= Q483977| descrizione=Parte del grande Hardangerfjord e sede della cascata Vøringsfossen e del ghiacciaio Hardangerjøkulen}}
| 3={{Città| nome=[[Finse]] | alt= | wikidata= Q2381588| descrizione=La stazione ferroviaria più alta della Norvegia}}
| 4={{Città| nome=[[Leirvik]] | alt= | wikidata= | lat=59.7805 | long=5.4997| descrizione=}}
| 5={{Città| nome=[[Odda]] | alt= | wikidata= | lat=60.069 | long=6.545| descrizione=Visitate la cascata di Låtefossen, la formazione rocciosa di Trolltunga e la monumentale ed elegante centrale elettrica di Tyssedal}}
| 6={{Città| nome=[[Rosendal]] | alt= | wikidata= | lat=59.9875 | long=6.0078| descrizione=Centro amministrativo del comune di Kvinnherad}}
| 7={{Città| nome=[[Stalheim]] | alt= | wikidata= | lat=60.8394 | long=6.6793| descrizione=}}
| 8={{Città| nome=[[Ulvik]] | alt= | wikidata= | lat=60.5675 | long=6.9163| descrizione=}}
| 9={{Città| nome=[[Voss]] | alt= | wikidata= | lat=60.629 | long=6.419| descrizione=}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Hardangervidda]] | alt= | wikidata= Q1140044| descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Folgefonna]] | alt= | wikidata= Q164798| descrizione=Il ghiacciaio più meridionale della Norvegia che si estende su un altopiano a circa 1500 metri sopra il fiordo, per lo più protetto come parco nazionale.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Askøy]] | alt= | wikidata= Q215374| descrizione=isola e sobborgo di Bergen}}
| 4={{Destinazione| nome=[[Austevoll]] | alt= | wikidata= Q484008| descrizione=arcipelago a sud di Bergen}}
| 5={{Destinazione| nome=[[Fedje]] | alt= | wikidata= Q484213| descrizione=arcipelago}}
| 6={{Destinazione| nome=[[Os (Hordaland)|Os]] | alt= | wikidata= Q493936| descrizione=}}
| 7={{Destinazione| nome=[[Kvamskogen]] | alt= | wikidata= Q4587191| descrizione=Altopiano}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Hordaland.jpg|miniatura|Bergen vista dall'aereo]]
Hordaland ha due aeroporti di interesse per il viaggiatore:
* L''''Aeroporto di [[Bergen]]''' – Il secondo aeroporto più grande della Norvegia, ha voli verso tutti i principali aeroporti norvegesi minori; la tratta Bergen-Oslo è tra le 10 più trafficate d'Europa. Ha anche voli diretti regolari per molte destinazioni europee, così come per [[Tokyo]].
* L''''aeroporto di Stord''' – è molto più piccolo e offre voli regolari per Oslo.
Se si va al confine meridionale dell'Hordaland, si può prendere in considerazione l''''aeroporto di Haugesund''' a [[Rogaland]].
=== In auto ===
{{Vedi anche|Guidare in Norvegia}}
In auto, è possibile accedere all'Hordaland da tutte le contee vicine, [[Rogaland]], [[Sogn og Fjordane]], [[Telemark (contea)|Telemark]] e [[Buskerud]]. Da Oslo all'Hordaland centro/settentrionale, compresa Bergen, la rotta più comune in inverno è la strada europea E16 attraverso [[Akershus]], [[Buskerud]] e [[Sogn og Fjordane]]. In estate, il percorso 7 è più comune, almeno dopo l'apertura del ponte Hardanger nel 2013. Il percorso 7 è più breve e veloce ma attraversa l'altopiano di alta montagna ed è interessato dalle bufere di neve in inverno. Dopo il ponte Hardanger, utilizzare la strada 13 e la {{strada|NO|E|16}} in direzione Bergen. Da Oslo al sud dell'Hordaland, compresi [[Odda]] e [[Leirvik]], è preferibile la {{strada|NO|E|134}}.
Da [[Hardanger]], potete anche guidare lungo il fiordo di Hardanger fino a Bergen. Questa strada è stata designata come "''Strada turistica nazionale''" dal governo norvegese e attraversa quattro piccole città ([[Granvin]], [[Øystese]], [[Norheimsund]] e [[Samnanger]]) prima di incontrare la strada europea E16 subito dopo essere entrati nel comune di Bergen. potete anche, invece di usare il ponte Hardanger, guidare verso [[Odda]]. Da Odda, potete continuare seguendo il percorso 13 verso sud nella parte più meridionale di Hordaland, [[Rogaland]] o [[Telemark (contea)|Telemark]]. Potete anche guidare attraverso il tunnel Folgefonn, leggermente a nord di Odda, e proseguire fino a [[Rosendal]] e l'Hordaland meridionale.
Entrare nell'Hordaland da Rogaland (sud) è piuttosto semplice. Ci sono tre alternative; E39, la strada principale per Bergen da [[Stavanger]], che passa attraverso [[Stord]] ed è piuttosto dura per l'utilizzo di traghetti, e la già citata {{strada|NO|E|134}} e la rotta 13, che finiscono entrambe a Odda. Lo stesso si può dire dell'ingresso da [[Sogn og Fjordane]] (nord); ci sono due alternative, la {{strada|NO|E|39}}, che corre vicino alla costa ed è, ancora una volta, piuttosto pesante per i tanti traghetti, e la {{strada|NO|E|16}}, che è la strada principale tra Bergen e Oslo ed è descritta sopra.
=== In nave ===
L'[[Hurtigruten]] ha [[Bergen]] come ultimo porto meridionale.
I battelli passeggeri express collegano Bergen al Nordfjord e al Sognefjord
I traghetti dalla [[Danimarca]] via [[Stavanger]] arrivano a Bergen
=== In treno ===
Ci sono diverse partenze ogni giorno tra Bergen e Oslo sulla ferrovia di Bergen e un lungo tratto della linea ferroviaria attraversa l'Hordaland. Tra le stazioni ci sono [[Dale]], [[Voss (Norvegia)|Voss]] e [[Finse]], che a 1.222 metri sul livello del mare è la stazione più alta dell'intera rete ferroviaria norvegese. La prenotazione sui treni a lunga percorrenza è obbligatoria in Norvegia. Per questo motivo dovreste prenotare in anticipo, soprattutto il venerdì e la domenica, poiché potreste avere difficoltà a trovare un posto a sedere o una cuccetta.
Ci sono treni locali tra Voss e [[Myrdal]] nella contea di [[Sogn og Fjordane]]. I treni sono gestiti dalle Ferrovie dello Stato norvegesi, [Http://nsb.no/ NSB].
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Dove non sono disponibili treni, battelli e autobus, dovrete viaggiare in auto. Le strade norvegesi sono spesso ridicolizzate per gli scarsi standard. Lo standard varia da luogo a luogo. Ci sono autostrade o strade a più corsie all'interno di Bergen, mentre fuori Bergen le strade principali sono fondamentalmente a due corsie indivise. Alcune strade secondarie sono tuttavia così strette. Ci sono innumerevoli tunnel e curve. L'Hordaland ha 1/4 degli oltre 1000 tunnel della Norvegia. I traghetti per auto fanno parte della rete stradale.
Come nel resto della Norvegia, noleggiare un'auto è molto costoso. Tuttavia, poiché per raggiungere molte zone rurali, che spesso sono le più interessanti, è necessaria l'auto, si consiglia comunque di noleggiarne una. Tutte le società di autonoleggio presenti in Norvegia hanno uffici a [[Bergen]], in aeroporto e/o in centro città.
=== In nave ===
Le barche passeggeri lungo la costa sono un'opzione necessaria, soprattutto se state visitando isole come [[Stord]]. Anche se viaggiate su strada, è molto probabile che arriviate in uno specchio d'acqua dove non c'è un ponte e avrete bisogno di un traghetto per auto per attraversarlo. La frequenza varia considerevolmente, i traghetti per auto fanno parte dell'infrastruttura stradale norvegese e di solito, ma non sempre, sono abbastanza frequenti. Le navi passeggeri veloci non sono così frequenti. La maggior parte delle barche è gestita dalla compagnia di trasporti ''Tide'' e gli orari possono essere ottenuti dal loro sito web (purtroppo solo in norvegese):
*[Http://www.hsd.no/templates/PageNews 2501.aspx|orari delle navi passeggeri]
*[Http://www.hsd.no/templates/PageNews 2499.aspx|orari dei traghetti]
=== In treno ===
[[File:NSB BM 69 Vieren - Ørneberget.jpg|miniatura|Treno locale tra Bergen e Myrdal in una valle di montagna in ottobre.]]
Viaggiare sulle piccole ma panoramiche ferrovie della Norvegia occidentale può essere un'esperienza mozzafiato. L'Hordaland ha una linea principale, ''Bergensbanen'' (linea Bergen), che collega Bergen a [[Oslo]] via [[Voss (Norvegia)|Voss]], Hardangervidda (stazione di [[Finse]]) e [[Geilo]]. La linea Bergen ha una diramazione per [[Flåm]] (''Flåmsbana'', ferrovia Flåm) con capolinea al molo dei traghetti di Flåm. La linea Flåm si collega alla linea Bergen alla stazione di [[Myrdal]] in montagna. ''Bergen lin'' e in particolare la linea ferroviaria Flåm erano conquiste ingegneristiche al momento della costruzione. La linea Bergen comprendeva il tunnel più lungo del [[Europa settentrionale|Nord Europa]]. La ferrovia di Flåm è una delle linee più ripide, ma ha ancora diversi tornanti per scalare la ripida valle.
I treni locali che fermano in tutte le stazioni sono abbastanza frequenti tra Bergen e Voss e hanno posti a sedere aperti. C'è anche una navetta tra Bergen e [[Arna]]. I treni espressi non fermano in tutte le stazioni. La prenotazione sui treni a lunga percorrenza è obbligatoria in Norvegia. Per questo motivo dovreste prenotare in anticipo, soprattutto il venerdì e la domenica poiché potreste avere difficoltà a trovare posto. I treni sono gestiti dalle Ferrovie dello Stato norvegesi, NSB.
=== In autobus ===
Se desiderate viaggiare in autobus o in pullman, l'operatore nazionale di autobus si chiama [Http://www.nor-way.no/|NOR-WAY Busseskspress]. Altri autobus regionali e locali sono gestiti dall'autorità di trasporto pubblico di Hordaland, [Https://www.skyss.no/ Skyss]. Al di fuori di Bergen e delle sue vicinanze potreste trovare alcune linee piuttosto rare. Alcune linee passano solo una manciata di volte al giorno, altre solo nei giorni di scuola e così via. Anche così, la rete copre la maggior parte delle aree.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Vøringfossen.jpg|miniatura|Vøringsfossen con canyon]]
Hordaland comprende l'affascinante città di [[Bergen]] (la città principale della Norvegia per diverse centinaia di anni) e altri insediamenti chiave sulle isole e lungo i fiordi. Ospita alcuni dei paesaggi iconici della Norvegia: grandi fiordi, fertili pendii e valli, altopiani montuosi, cime alpine, ghiacciai e innumerevoli isole.
Cascata di Langfoss a [[Etne]]. E nei pressi Låtefossen altra cascata alta 165 m. situata nel territorio del comune di [[Odda]] e visitata ogni anno da 420.000 persone circa.
Ferrovia di Flam
* {{see
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
* {{see
| nome=Steinsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.370833 | long=6.102778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Steinsdalsfossen.jpg | wikidata=Q1789467
| descrizione=Cascata a 2 km dal villaggio di Norheimsund situato all'interno dell'Hardangerfjorden. È alta 46 m. ed è situata a 814 m. s.l.m. Il suo volume aumenta notevolmente nel mese di maggio in concomitanza con lo scioglimento delle nevi. Circa 300.000 visitatori l'anno fanno sosta nella vicina collina dotata di parcheggio per ammirarla.
}}
[[File:Hellesøy Bergen Norway Travel Landscape Photography (118239471).jpeg|miniatura|Isola di Hellesøy]]
* {{see
| nome=Isola di Hellesøy | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.666111 | long=4.797222 | indicazioni=a [[Øygarden]] è un'isola situata quasi nel Mare del Nord a circa 1-1 ora e mezza di auto da Bergen
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11219061
| descrizione=Godetevi la natura bella e aspra, fate un'escursione e noleggiate una canna da pesca. Mangiate il pranzo all'aperto o presso la caffetteria locale. Si possono organizzare gite in barca ed eventi di sport estremi e, se avete voglia di fermarvi un po', potete affittare una stanza, un appartamento o una casa al mare. Le attività e l'alloggio sono fornite da [http://www.hellesoy.no/ Destination Hellesøy].
}}
* {{see
| nome=Kvamskogen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.387222 | long=5.971667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4587191
| descrizione=è una meta popolare per le gite di un giorno nella stagione invernale, soprattutto tra i locali. Kvamskogen è un eldorado sciistico situato tra 400 e 1300 m sul livello del mare nel comune di [[Kvam]]. Le piste alpine sono servite da numerosi impianti di risalita, e infinite possibilità per chi predilige lo sci di fondo. Istruttori di sci professionisti sono disponibili a un prezzo ragionevole per i non sciatori, così come gli sci a noleggio e altre attrezzature. Ci sono autobus regolari per Kvamskogen, chiamate il 177 o visitate il banco informazioni presso la stazione degli autobus per ulteriori informazioni.
}}
[[File:2010-08-06 - Bergen - Das Haus von Ole Bull auf der Insel Lysøen - panoramio.jpg|miniatura|Villa Lysøen]]
* {{see
| nome=Lysøen | alt= | sito= | email=mail@lysoen.no
| indirizzo= | lat=60.211 | long=5.36871 | indicazioni=
| tel=+47 56 30 90 77 | numero verde= | fax=+47 56 30 93 72
| orari=18 maggio-31 agosto: lun-sab 12:00–16:00. Dom 11:00-27:00 Settembre: solo domenica 12:00-16:00 | prezzo=
| wikidata=Q1703893
| descrizione=Quest'isola apparteneva a [[w:Ole Bull|Ole Bull]], un famoso musicista. Acquistò l'isola nel 1872 e eseguì disegni originali per la casa che si costruì lui stesso. L'isola è un ottimo posto dove fare passeggiate, oltre a vedere la casa straordinaria, poiché ci sono molti sentieri da percorrere. È possibile partecipare alle visite guidate ogni ora, a partire da 15 minuti dopo l'orario di apertura. Per raggiungere l'isola è necessario prendere il traghetto dal molo Buena. Il traghetto parte da Buena tutti i giorni alle 12:00, 13:00, 14:00 e 15:00, la domenica anche 11:00 e 16:00. Parte da Lysøen alle 13:30, 14:30, 15:30 e 16:30, la domenica anche alle 12:30 e 17:30. I biglietti costano 50 kr per gli adulti e 30 kr per i bambini (gratuiti con la Bergen card). La barca ha più partenze se necessario. I gruppi numerosi dovrebbero prenotare in anticipo. C'è una caffetteria e un negozio del museo sull'isola. adulti kr 30, bambini kr 10 – ingresso gratuito con la Bergen card.
}}
* {{see
| nome=Museo del Traffico del Mare del Nord | alt= Nordsjøfartmuseet| sito= https://nordsjofartsmuseum.museumvest.no/| email=
| indirizzo=Årvikadalen 20, [[Tælavåg]] | lat= 60.25445015880378| long= 4.988992798405462| indicazioni=
| tel= +47 53006150| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo museo a ovest di Bergen commemora i norvegesi che fuggirono nelle [[Shetland]] e in [[Regno Unito|Gran Bretagna]] durante la [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]] e la tragedia di Telavåg (1942) quando l'intero villaggio fu distrutto e le persone furono costrette a trasferirsi e la maggior parte degli uomini fu mandata al campo di concentramento di [[Oranienburg|Sachsenhausen]] in [[Germania]].
}}
* {{see
| nome=Fossen Bratte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.38106 | long=5.88583 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11969757
| descrizione=Cascata lungo la {{strada|NO|F|49}}.
}}
* {{see
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
=== Itinerari ===
*[[Strada panoramica Hardanger]] itinerario alla scoperta di cascate e dei panorami intorno all'Hardangerfjord, uno degli [[Itinerari turistici nazionali della Norvegia]]
*[http://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/hardanger Strada turistica nazionale Hardangervidda], la strada 7 Hardangervidda prosegue in direzione Geilo
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Hordaland all'aperto è molto vario e in parte accidentato. Non camminate o avvicinatevi ai ghiacciai da soli, andate con una guida. Non sfidate le onde dell'oceano. Mantenete una distanza di sicurezza dalle cascate.
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Livello = 1
}}
7ve0gw260hy0m2aj9extb1cszdywknq
Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese/Archivio/2022
4
53632
761078
759191
2022-07-22T19:51:13Z
3Pappa3
24454
sposto tra candidature bocciate in quanto la rubrica è stata eliminata
wikitext
text/x-wiki
__NOTOC__
{{Archivio/Archiviata|Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese}}
===[[Cascate dell'Iguazú]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Cascate dell'Iguazú
|frase=Una delle più imponenti meraviglie naturali del mondo a cavallo tra l'Argentina e il Brasile.
|livello=guida
|periodo=<s>febbraio 2022</s> <s>dicembre 2021</s> gennaio 2022
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:03, 15 nov 2021 (CET)
|commento=Articolo sufficientemente completo.
|immagine=Foz de Iguaçu 27 Panorama Nov 2005.jpg
}}
:{{favorevole}} a DdM. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 14:27, 15 nov 2021 (CET)
:{{commento}} {{U|Codas}}, dovresti disambiguare Cascavel e aggiungere qualcosa in "Come restare in contatto". Se riesci a farlo entro fine mese possiamo dire di avere un valido candidato per dicembre 2021. PS Bravo, mi hai preceduto di pochi secondi sulla correzione del vandalismo su Wikidata :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:07, 15 nov 2021 (CET)
::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] nel frattempo puoi verificare perché compare solo come patrimonio dell'umanità argentino? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:12, 15 nov 2021 (CET)
:::{{U|Codas}}, penso di aver capito dove sta il problema, se ho tempo vedo di affrontarlo in giornata. Grazie della segnalazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:14, 15 nov 2021 (CET)
::::{{U|Codas}} {{Fatto}} --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:38, 15 nov 2021 (CET)
:::::Grazie @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]], il fatto che in alto compaia gerarchicamente solo il Brasile è normale? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:31, 16 nov 2021 (CET)
::::::Se {{U|Codas|ti}} riferisci al breadcrumb la risposta è sì, la struttura gerarchica è strettamente ad albero, ogni nodo ha uno ed un solo padre. Nel nostro caso coincide con l'ultimo toponimo (esistente) indicato nel Quickfooter. Prendi ad esempio [[Russia]] e [[Turchia]] che sono nazioni a cavallo di 2 continenti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:38, 16 nov 2021 (CET)
:::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ok grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:54, 16 nov 2021 (CET)
::::::::{{U|Codas}}, non ho approfondito l'argomento a sufficienza per farmi un'idea, quindi ti do uno spunto e poi valuta tu. Leggo che le cascate sono divise 80% Argentina e 20% Brasile, ma il bacino del fiume è 95% Brasile e 5% Argentina. Detto ciò, valuta tu chi deve essere il toponimo padre tra "Mesopotamia (Argentina)" e "Brasile meridionale", ossia quello da mettere in "Regione nazionale2". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:17, 16 nov 2021 (CET)
:::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] il dato credo sia riferito alla fruibilità. Il lato Argentino è molto più esteso di quello brasiliano (parlo dei parchi dove ci sono le cascate). Pertanto potremmo invertire le posizioni della regione. Quello idrografico non saprei. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:27, 16 nov 2021 (CET)
::::::::::Valuta {{U|Codas|tu}}, non conosco la zona (e ahimè non ci sono mai stato). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:28, 16 nov 2021 (CET)
:::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] io si, e non hai idea di ciò che ti sei perso! :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:25, 16 nov 2021 (CET)
:Lo so, lo so... ho molte mete nella mia "''to do list''" :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:50, 16 nov 2021 (CET)
::{{U|Codas}}, {{U|Teseo}}, {{U|Air fans}}, ho notato che nel 2022 ci sono già due DdM USA mentre nel 2021 nessuna, quindi nel rispetto della regola "una sola DdM l'anno per nazioni estere", suggerirei di spostare le cascate a Gennaio 2022 e anticipare Atlanta a dicembre 2021; non essendo mete legate ad eventi specifici, non dovrebbe essere un problema questo scambio. Fatemi sapere che ne pensate. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:16, 29 nov 2021 (CET)
:::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] nessun problema [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:24, 29 nov 2021 (CET)
::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]], OK per la sostituzione. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 13:32, 29 nov 2021 (CET)
:::::{{Ping|Andyrom75}} OK [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 13:50, 29 nov 2021 (CET)
{{banner|direction=right|image=Cataratas do Iguaçu - Vista de cima alt (cropped).jpg|title=Cascate dell'Iguazú|section=Destinazione del mese|section-link=Wikivoyage:Destinazione del mese|quote=Una delle più imponenti meraviglie naturali del mondo a cavallo tra l'Argentina e il Brasile.|tooltip=Immagine originale di Mayra Villas Boas Francisco Zamulko, immagine derivata di Teseo.}}<br>
DdM Gennaio 2022.<br>
--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 15:15, 16 nov 2021 (CET)
{{-}}
===[[Chavín de Huantar]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=fsb
|luogo=Chavín de Huantar
|frase=<!--Frase introduttiva, non superare i 145 caratteri-->
|livello=usabile
|periodo=gennaio 2022
|nominato_da=--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:18, 7 gen 2022 (CET) e Andyrom75
|commento=Città e sito archeologico della cultura pre-inca nella [[Sierra centrale del Perù]], dichiarato [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Perù|Patrimonio mondiale dell'UNESCO]].
|immagine=Chavín de Huántar.JPG
}}
*{{Favorevole}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:18, 7 gen 2022 (CET)
*{{Favorevole}}.--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:03, 7 gen 2022 (CET)
*{{Favorevole}}--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:59, 8 gen 2022 (CET)
{{banner|direction=right|image=Wv Chavín de Huantar banner.jpg|title=Chavín de Huantar|section=Fuori dal sentiero battuto|section-link=Wikivoyage:Fuori dal sentiero battuto|quote=Città e sito archeologico della cultura pre-inca nella Sierra centrale del Perù, dichiarato Patrimonio mondiale dell'UNESCO.|tooltip=Immagine originale di AlisonRuthHughes, immagine derivata di Teseo.}}
FSB Gennaio 2022.<br />
--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:27, 7 gen 2022 (CET)
{{-}}
===[[Buffalo]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=[[Buffalo]]
|frase=Seconda città più grande dello Stato di New York, sorge sulle sponde del lago Erie ed è famosa per i suoi eleganti edifici storici e per le sue alette di pollo!
|livello=Guida
|periodo=febbraio 2022
|nominato_da=--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:33, 13 gen 2022 (CET)
|commento=<!--commento-->
|immagine=Buffalo skyline 2014.jpg
}}
* Lavoro magistrale e impressionante. Mi dico già {{Favorevole}} ma suggerisco a qualche volontario di dare una nuova lettura alla traduzione perché in un lavoro così grosso le sviste scappano. Complimenti di nuovo {{U|Air fans}}, non ti scordare di redigere una frase introduttiva che sarà mostrata sull'homepage. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:10, 14 gen 2022 (CET)
*{{pro}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:22, 14 gen 2022 (CET)
*{{Favorevole}} non solo ti faccio i complimenti, ma aggiungo che un articolo come questo dovrebbe passare anche il vaglio per la vetrina che da troppi anni sottovalutiamo.--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:34, 14 gen 2022 (CET)
::@[[Utente:Codas|Codas]], hai perfettamente ragione a riguardo della [[Wikivoyage:vetrina|vetrina]]: ho dovuto togliere alcune mie proposte per mancanza di seguito. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 14:49, 14 gen 2022 (CET)
:::@[[Utente:Teseo|Teseo]] se ci sarà consenso dovremmo rilanciarlo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:39, 14 gen 2022 (CET)
::::Senza dubbio le sviste possono capitare ma {{U|Air fans}} leggendo anche solo il paragrafo introduttivo si capisce che non hai revisionato molto bene quanto il traduttore ha restituito. Giuro si fa quasi difficoltà a capire il significato della frase. E ho letto solo quello. La qualità passa soprattutto da questo: non articoli lunghi ma scritti in modo comprensibile e scorrevole. A mio avviso la vetrina è lontanissima e anche il livello guida lo vedo stretto. Quindi se magari potessi sistemare un po' questo articolo sarebbe molto utile.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:36, 16 gen 2022 (CET)
:{{U|Air fans}}, propongo il seguente approccio. Qui sotto elenco tutti gli articoli che compongono Buffalo:
:* <s>Buffalo</s> {{Fatto}}--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:34, 16 gen 2022 (CET)
:* <s>Allentown e Delaware</s> {{Fatto}}--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 18:09, 18 gen 2022 (CET)
:* <s>Buffalo nord</s> {{Fatto}}--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:43, 19 gen 2022 (CET)
:* <s>Buffalo sud</s> {{Fatto}}--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:20, 21 gen 2022 (CET)
:* <s>Centro di Buffalo</s> {{Fatto}}--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:55, 17 gen 2022 (CET)
:* <s>Elmwood Village</s> {{Fatto}}--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 20:25, 18 gen 2022 (CET)
:* <s>Lato est di Buffalo</s> {{Fatto}}--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:14, 23 gen 2022 (CET)
:* <s>Lato ovest di Buffalo</s> {{Fatto}}--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:40, 20 gen 2022 (CET)
:* <s>Chiese storiche del Lato est di Buffalo</s> {{Fatto}}--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:09, 23 gen 2022 (CET)
:Inizia la rilettura e correzione dal primo e una volta terminata aggiungi il [[template:Fatto]] e la tua firma.
:Mentre tu proseguirai col successivo, qualcun altro potrà rivedere la tua bozza corretta.
:Chiaramente non è giusto che la prima correzione di un traduttore automatico spetti a qualcuno che non sia l'editore originario.
:Fammi sapere che ne pensi. Tieni presente che mancano 2 settimane. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:57, 16 gen 2022 (CET)
::È un lavoro lungo ma ci provo--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:34, 16 gen 2022 (CET)
* {{Favorevole}}--[[Utente:Franco3450|Franco3450]] ([[Discussioni utente:Franco3450|discussioni]]) 20:26, 20 gen 2022 (CET)
Ho corretto le imprecisioni di traduzione su tutti gli articoli. {{ping|Andyrom75}}, {{ping|3Pappa3}}, {{ping|Franco3450}} potete verificare se le modifiche che ho fatto sono corrette?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:11, 23 gen 2022 (CET)
:Grazie mille {{U|Air fans}}.
:{{U|Franco3450}}, ha iniziato un lavoro di rilettura ma credo che gli servirà molto tempo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:33, 23 gen 2022 (CET)
::{{U|Franco3450}}, dopo domani l'articolo sarà pubblicato. Chiaramente il tuo tempo a disposizione non è molto, ma se puoi saremo felici se tu potessi continuare il tuo lavoro di rilettura (tutt'altro che banale). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:59, 30 gen 2022 (CET)
{{banner|direction=left|image=BuffaloBanner2.JPG|title=Buffalo|section=Destinazione del mese|section-link=Wikivoyage:Destinazione del mese|quote=Seconda città più grande dello Stato di New York, sorge sulle sponde del lago Erie ed è famosa per i suoi eleganti edifici storici e per le sue alette di pollo!|tooltip=Immagine di Andre Carrot.}}<br>
DdM Febbraio 2022.
--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:35, 14 gen 2022 (CET)
{{-}}
===[[Bhaktapur]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=fsb
|luogo=Bhaktapur
|frase=Questa città, patrimonio Unesco del Nepal era una delle capitali imperiali del paese e possiede un'alta concentrazione di templi e edifici di grande valore culturale. La città inoltre è meta di pellegrinaggi e sede di molteplici feste religiose induiste e buddiste.
|livello=guida
|periodo=febbraio 2022
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:35, 13 gen 2022 (CET)
|commento=Attingendo da più articoli in altre lingue ho reso l'articolo molto più ricco rispetto a tutte le altre versioni linguistiche.
|immagine=View of Bhaktapur Durbar Square.jpg
}}
*{{pro}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:47, 13 gen 2022 (CET)
*{{Favorevole}} --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:27, 13 gen 2022 (CET)
{{banner|direction=left|image=Bhaktapur banner2.jpg|title= Bhaktapur|section=Fuori dal sentiero battuto|section-link=Wikivoyage:Fuori dal sentiero battuto|quote=Città patrimonio UNESCO, era una delle capitali imperiali del paese e possiede un'alta concentrazione di templi e edifici di grande valore culturale.|tooltip=Immagine originale di Saroj Pandey, immagine derivata di Teseo.}}
FSB Febbraio 2022.<br />
--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:52, 13 gen 2022 (CET)
{{-}}
===[[Micene]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Micene
|frase=L'Acropoli di Micene è un sito archeologico UNESCO. Secondo la tradizione da qui partì la spedizione greca contro Troia capeggiata da Agamennone. Ma è anche il luogo dove Schliemann fece importanti scoperte che avvalorarono la testimonianza storica dell'Iliade di Omero.
|livello=guida
|periodo=Marzo 2022
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:52, 14 mag 2020 (CEST)
|commento=L'articolo è abbastanza completo e puntuale, per ciò che di un sito archeologico può essere descritto.
|immagine=Lions-Gate-Mycenae.jpg
}}
*{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:05, 16 mag 2020 (CEST)
*{{favorevole}}.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 08:07, 5 lug 2020 (CEST)
*{{commento}} potremmo anticipare ad aprile 2021 visto il buco. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:53, 16 gen 2021 (CET)
*{{commento}} Nell'articolo è presente un link non funzionante. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:50, 7 ott 2021 (CEST)
*{{U|Codas}}, ti va di occupartene così chiudiamo il punto e approviamo ufficialmente la destinazione? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:42, 15 nov 2021 (CET)
*:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] fatto! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:05, 15 nov 2021 (CET)
*Grazie Codas, ora direi che questa destinazione può essere approvata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:07, 15 nov 2021 (CET)
{{banner|direction=right |image=Wv Mycenae banner.jpg|title=Micene|alt-title=Micene|section=Destinazione del mese|section-link=Wikivoyage:Destinazione del mese|quote=L'Acropoli di Micene è un sito archeologico UNESCO. Secondo la tradizione da qui partì la spedizione greca contro Troia capeggiata da Agamennone.|tooltip=Immagine originale di Andy Hay, immagine derivata di Teseo.}}
DdM Marzo 2022.<br />
--[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:53, 22 lug 2020 (CEST)
{{-}}
===[[Caltanissetta]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=fsb
|luogo=Caltanissetta
|frase=La Settimana Santa a Caltanissetta è ricca di eventi religiosi molto simili a quelli di Siviglia. Ma è anche una città ricca di memorie letterarie e nei dintorni si può andare alla scoperta delle numerose ex solfatare.
|livello=guida
|periodo=<s>aprile 2022</s> marzo 2022
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:31, 19 mag 2020 (CEST)
|commento=Articolo molto completo.
|immagine=Caltanissetta Panorama 2018.jpg
}}
* {{favorevole}} a FSB. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:43, 19 mag 2020 (CEST)
*{{favorevole}}.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 08:08, 5 lug 2020 (CEST)
*'''Incerto''' non tanto per l'assenza totale di informazioni nella sezione ''Come restare in contatto'' ma per la sua collocazione come FSB: considerato che, nonostante non sia una delle prime, rimane comunque tra le città più grandi dell'isola, nonché ex capoluogo di provincia quando in Sicilia quest'istituzione esisteva ancora, direi di spostarla come Ddm. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 02:29, 16 feb 2021 (CET)
*{{commento}} in effetti Chiusi è DdM e Caltanissetta no... --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:57, 16 feb 2021 (CET)
*{{commento}} La sezione ''Come restare in contatto'' è vuota e va debitamente compilata. Inoltre per una città grande mi aspetto di trovare in "Sicurezza" anche i riferimenti delle classiche forze dell'ordine. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:54, 7 ott 2021 (CEST)
{{banner|direction=left |image=Wv Caltanissetta banner.jpg|title=Caltanissetta|alt-title=Caltanissetta|section=Fuori dal sentiero battuto
|section-link=Wikivoyage:Destinazione del mese|quote=La Settimana Santa a Caltanissetta è ricca di eventi religiosi molto simili a quelli di Siviglia. Ma è anche una città ricca di memorie letterarie e nei dintorni si può andare alla scoperta delle numerose ex solfatare.|tooltip=Immagine originale di Alessandro AM, immagine derivata di Teseo.}}
FsB Aprile 2022.<br />
--[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:08, 22 lug 2020 (CEST)
{{-}}
===[[Leopoli]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Leopoli
|frase=Sebbene l'intero Paese non sarà visitabile nel breve termine, con questa vetrina si è voluto evidenziare i patrimoni dell'umanità messi repentaglio dalla guerra. Un simbolico gesto a favore della popolazione ucraina e delle sofferenze che stanno passando.
|livello=Guida
|periodo=Aprile 2022
|nominato_da= --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:54, 21 mar 2022 (CET)
|commento=Come discusso in lounge.
|immagine=Ансамбль площі Ринок (Львів) 01.JPG
}}
{{banner|direction=left|image=Flag of Ukraine.svg|title=Leopoli|section=Destinazione del mese|section-link=Wikivoyage:Destinazione del mese|quote=Come simbolico gesto di solidarietà al popolo ucraino, la comunità italiana di Wikivoyage spera che almeno il suo patrimonio UNESCO resti fuori da questa straziante invasione bellica, nell'attesa che un giorno possa riaprirsi al turismo.}}
{{-}}
===[[Lilla (Francia)]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=fsb
|luogo=Lilla (Francia)
|frase=<!--Frase introduttiva, non superare i 145 caratteri-->
|livello=usabile
|periodo= aprile 2022
|nominato_da=--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:26, 16 gen 2022 (CET)
|commento=articolo che ho recentemente ampliato e revisionato.
|immagine=Lille vue gd place.JPG
}}
Dobbiamo considerarlo FSB o DdM?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:26, 16 gen 2022 (CET)
*{{pro}} a DdM. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:15, 16 gen 2022 (CET)
* {{commento}} Io sarei più per FSB. Segnalo che "Come restare in contatto" è vuota e suggerisco, se possibile, di ampliare la sezione "Da sapere". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:43, 16 gen 2022 (CET)
* {{commento}} andrebbe aggiunto più testo sui cenni storici.--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:42, 26 gen 2022 (CET)
* {{pro}} in quanto le lacune precedentemente individuate sono state colmate. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:11, 21 mar 2022 (CET)
{{banner|direction=left|image=Lilla banner.jpg|title=Lilla (Francia)|section=Fuori dal sentiero battuto|section-link=Wikivoyage:Fuori dal sentiero battuto|quote=Conosciuta in tutta la Francia per il suo bel centro storico e la sua vita culturale molto attiva.|tooltip=Immagine originale di Altstadt Lille Panorama, immagine derivata di Teseo.}}<br>
FSB Aprile 2022.
--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:23, 29 gen 2022 (CET)
{{-}}
===[[Parco nazionale di Yellowstone]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Parco nazionale di Yellowstone
|frase=Primo parco nazionale degli [[Stati Uniti d'America]] e del mondo, istituito nel 1872 e dichiarato patrimonio UNESCO nel 1978
|livello=Guida
|periodo=Maggio 2022
|nominato_da=--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:33, 21 mar 2021 (CET)
|commento=Articolo completo su cosa vedere, cosa fare, come arrivare, tariffe d'ingresso, dove mangiare, dove alloggiare, storia del parco e sicurezza all'interno del parco.
|immagine=Yellowstone Grand Prismatic.jpg
}}
*{{commento}} {{U|Air fans}}, c'è un errore nel periodo proposto. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:33, 21 mar 2021 (CET)
:{{U|Teseo}} risolto--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 21:41, 21 mar 2021 (CET)
*{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:47, 21 mar 2021 (CET)
*{{commento}} {{U|Air fans}} a maggio c'è già Istanbul. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:50, 21 mar 2021 (CET)
:{{U|Teseo}} {{U|Codas}} a giugno va bene visto che c'è Istanbul a maggio?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 21:53, 21 mar 2021 (CET)
::@{{U|Air fans}}, @{{U|Codas}}, proporrei aprile, a giugno è troppo caldo. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:58, 21 mar 2021 (CET)
:::Aggiudicato. Inseritelo nella tabella. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:00, 21 mar 2021 (CET)
*{{favorevole}}.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 11:20, 23 mar 2021 (CET)
*{{commento}} La quantità di contenuti è considerevole tuttavia, oltre a suggerire una rilettura per individuare eventuali imprecisioni di traduzione, va anche ''minimamente'' compilata la sezione "Come restare in contatto". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:58, 7 ott 2021 (CEST)
*{{commento}} suggerisco la creazione di un articolo dedicato ai sentieri all'interno del parco dato che della sezione Escursioni sono indicati diversi percorsi. Infine potrebbe essere utile aggiungere una mappa dinamica dato che vi sono molti listing attivi.--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:37, 26 gen 2022 (CET)
{{-}}
{{banner|direction=left|image=Wv Yellowstone National Park banner.jpg|title=Parco nazionale di Yellowstone|section=Destinazione del mese|section-link=Wikivoyage:Destinazione del mese|quote=Primo parco nazionale degli Stati Uniti d'America e del mondo, istituito nel 1872 e dichiarato patrimonio UNESCO nel 1978.|tooltip=Immagine originale di James St. John da Newark, Ohio, immagine derivata di Teseo.}}
DdM Aprile 2022.<br />
--[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:02, 22 mar 2021 (CET)
{{-}}
===[[Sabbioneta]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=[[Sabbioneta]]
|frase=Patrimonio dell'UNESCO assieme a Mantova. Vespasiano Gonzaga la costruì con lo scopo di concretizzare la concezione rinascimentale della ''Città Ideale''.
|livello=Guida
|periodo=Giugno 2022
|nominato_da=--[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 15:55, 2 giu 2021 (CEST)
|commento=La voce è stata ampliata, abbastanza completa e presenta tutti i requisiti.
|immagine=Sabbioneta-Piazza Ducale.JPG
}}
* {{Favorevole}} ma c'è da correggere il link non funzionante e per scrupolo controllare gli altri. Inoltre penso sia opportuno spendere due parole per ogni struttura elencata (ristoranti e alberghi), ma anche per gli altri listing che sono sprovvisti di descrizione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:40, 1 ott 2021 (CEST)
::I link sono stati tutti sistemati. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:24, 7 ott 2021 (CEST)
:::{{U|Teseo}}, vedo ancora un link non funzionante e oltre alle descrizioni ancora mancanti (che magari aggiungerai in un secondo momento), ho notato tramite le tue ultime modifiche un'altra cosa: Ristorante Al Duca è un doppione di Albergo Al Duca. Secondo le nostre policy se una struttura offre più di un servizio va citata una volta sola nel servizio prevalente, scrivendo nella sua descrizione la possibilità di fruire anche degli altri servizi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:13, 7 ott 2021 (CEST)
* {{Favorevole}} all'articolo. Ma chiedo, se questa è DdM perché [[Caltanissetta]] è FSB? Parliamo di un capoluogo di provincia con una città di provincia. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:57, 28 ott 2021 (CEST)
::@{{U|Codas}}, città di provincia ma patrimonio {{Simbolo|UNESCO}}[[UNESCO]]. ;) --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:16, 28 ott 2021 (CEST)
:::@[[Utente:Teseo|Teseo]] tempo fa avevo candidato [[Pantalica]] sito unesco spostato a FSB. Forse abbiamo bisogno di crearci una distinzione più chiara… [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:48, 28 ott 2021 (CEST)
::::{{U|Codas}}, capisco il tuo punto a livello generale ma non so se sarà possibile stabilire una regola netta. Di sicuro il valore amministrativo non è un parametro. Prendi [[Tallahassee]] capitale federale della [[Florida]], o [[Brasilia]] capitale del [[Brasile]], per me non sono certo DdM, ma invece [[Miami]] e [[Rio de Janeiro]] lo sono eccome, nonostante amministrativamente hanno una rilevanza minore. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:53, 28 ott 2021 (CEST)
:::::{{Favorevole}} e naturalmente come DDM [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:22, 21 gen 2022 (CET)
{{banner|direction=right|image=Wv Sabbioneta banner.JPG|title=Sabbioneta|section=Destinazione del mese|section-link=Wikivoyage:Destinazione del mese|quote=Patrimonio dell'UNESCO assieme a Mantova. Vespasiano Gonzaga la costruì con lo scopo di concretizzare la concezione rinascimentale della ''Città Ideale''.|tooltip=Immagine originale di Massimo Telò, immagine derivata di Teseo.}}<br>
DdM Giugno 2022.<br>
--[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 15:13, 4 giu 2021 (CEST)
{{-}}
===[[Leeds]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=[[Leeds]]
|frase=Leeds ha una crescente reputazione culturale e un misto di architettura georgiana e vittoriana del XX e XXI secolo
|livello=Guida
|periodo=<s>Ottobre 2022</s> Luglio 2022
|nominato_da=--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:33, 24 mar 2022 (CET)
|commento=<!--commento-->
|immagine=Leeds Kirkgate Market.jpg
}}
{{commento}} {{U|Air fans}}, qui di seguito i seguenti aspetti migliorabili (con anche qualche spunto):
* [[Leeds]]:
:* "Come restare in contatto" vanno inserite considerazioni generiche sulla copertura delle telefonica, la presenza o meno di internet point e di wifi accessibili gratuitamente (come in parchi, biblioteche, centri commerciali, ecc.) e la distribuzione degli uffici postali (se è capillare o meno).
:* "Tenersi informati" l'elenco dei giornali, radio o emittenti locali
* Quartieri: "Nei dintorni" la frase "Visitate gli altri distretti di Leeds." lascia un po' il tempo che trova. Penso sia più opportuno inserire quali siano i quartieri confinanti specificando se a nord, sud, ovest, est. Indicherei anche le città limitrofe qualora il quartiere in oggetto fosse uno periferico (ad esempio, cosa si trova a sud del quartiere meridionale), aggiungendo una piccola descrizione.
Per il resto una rilettura credo sia sufficiente.
Giusto una cosa, la frase non dovrebbe superare i 145 caratteri ma quella attuale è circa il doppio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:59, 25 mar 2022 (CET)
:{{Ping|Andyrom75}} ho compilato le sezioni e sistemato i distretti confinanti.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:21, 25 mar 2022 (CET)
::@[[Utente:Air fans|Air fans]] Ok per le modifiche. Per il conteggio dei caratteri della frase ho usato MS Word (immagino anche tu lo abbia o in alternativa puoi usare un qualunque strumento online). Gli attuali caratteri sono 318, quindi va data una bella sforbiciata. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:31, 25 mar 2022 (CET)
:::{{Ping|Andyrom75}} Frase ridotta entro i limiti [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 18:43, 25 mar 2022 (CET)
*{{pro}} a FSB. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:14, 29 apr 2022 (CEST)
::Approvata a DdM come discusso su Cinque terre.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:41, 5 giu 2022 (CEST)
{{banner|direction=right|image=Wv Leeds banner.jpg|title=Leeds|section=Destinazione del mese|section-link=Wikivoyage:Destinazione del mese|quote=Leeds ha una crescente reputazione culturale e un misto di architettura georgiana e vittoriana del XX e XXI secolo.|tooltip=Immagine originale di Chemical Engineer, immagine derivata di Teseo.}}<br>
DdM Luglio 2022.<br>
--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:27, 6 giu 2022 (CEST)
{{-}}
fkuuk2xinu0foc2wyh0kpxu7q7qppmz
Sogn og Fjordane
0
53649
761030
758827
2022-07-22T12:55:53Z
Codas
10691
/* Natura */ https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Hordaland&oldid=761029
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Oppstrynsvatnet banner.jpg
| DidascaliaBanner = Lago Oppstryn
| Immagine = Frahafstadfjellet.jpg
| Didascalia = veduta da Havstadfjellet
| Localizzazione = Sogn og Fjordane in Norway.svg
| Stato = [[Norvegia]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = 27 110,19 km²
| Abitanti = 109.774 <small>(2019)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.sfj.no/
| Lat = 61.333333
| Long = 5.833333
}}
'''Sogn og Fjordane''' è una contea della [[Norvegia]].
== Da sapere ==
Sogn og Fjordane è la parte della Norvegia più dominata da fiordi e ghiacciai. Il maestoso [[Sognefjord]] attraversa la parte meridionale fino alle montagne alpine dello [[Jotunheimen]], mentre il romantico [[Nordfjord]] attraversa la parte settentrionale fino al ghiacciaio Jostedalsbreen.
=== Cenni geografici ===
[[File:Kommuner og distrikter i Sogn og Fjordane.svg|miniatura|sinistra|Comuni e distretti del Sogn og Fjordane]]
Sogn og Fjordane confina con [[Hordaland]] a sud e [[Møre og Romsdal]] a nord. [[Oppland]] e [[Buskerud]] a est. Questa contea si trova al centro dei famosi fiordi occidentali della Norvegia e ospita anche il fiordo più lungo e profondo d'Europa. I sistemi di fiordi in questa contea sono complessi e le montagne si ergono direttamente dal fiordo rendendo difficile il trasporto terrestre. Nærøyfjord un braccio del Sognefjord è insieme al Geirangerfjorden elencato come [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio mondiale dell'UNESCO]]. A nord del Sognefjord ci sono due fiordi più piccoli, Dalsfjord e Førdefjord. A nord di questi troverete il Nordfjord, che è lungo 106 km. L'estremità orientale del grande fiordo taglia le montagne più alte della [[Scandinavia]], dove anche l'acqua di disgelo del ghiacciaio più grande sfocia nel fiordo. I fiordi più profondi si trovano solo in [[Antartide]]. A differenza dei grandi fiordi della [[Groenlandia]] e dell'Antartide, questi sono facilmente accessibili in treno e in auto.
Questa è la parte meno urbanizzata della Norvegia. Non ci sono quasi città e alcune aree hanno solo piccoli villaggi. La zona è molto montuosa, circa il 50% della superficie si trova a circa 1000 metri sul livello del mare o più. La costruzione di strade è estremamente difficile e lunghi tratti di fiordi non sono toccati da strade. A causa dell'insediamento paesaggistico molto frammentato e le strade sono in gran parte confinate in punti ristretti come basse valli e coste. Solo un paio di strade principali consentono un trasporto relativamente veloce attraverso la contea.
Sogn og Fjordane ospita anche la più grande popolazione norvegese di cervi ("''hjort''"). Si vedono spesso lungo le strade al tramonto o all'alba, in particolare in primavera.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
=== Lingue parlate ===
La gente parla un dialetto norvegese. Esiste una grande varietà di dialetti, anche nei singoli comuni possono essercene diversi. ''Nynorsk'' è la forma ufficiale di scrittura in tutti i comuni. Questa forma di scrittura differisce dal ''Bokmål'' norvegese scritto nelle aree urbane e nella Norvegia orientale ed è più simile ai dialetti parlati sulla costa occidentale.
La maggior parte delle persone parla [[inglese]] e molti hanno anche una certa conoscenza del [[tedesco]].
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 61.47
| Long= 6.35
| h = 400 | w = 450 | z = 7
|view=Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q50626}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q185602|fill=#808000|title=Parco nazionale Jostedalsbree}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1578584|fill=#808000|title=Parco nazionale Jotunheimen}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q905433|fill=#808000|title=Parco nazionale Breheimen}}
{{Mapshape|wikidata = Q642043|type=geoline |title=E 16|stroke=#000000|stroke-width=2}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Sogndal]] | alt= | wikidata= Q490923| descrizione=Centro regionale presso l'area del [[Sognefjord]]. Sogndal ha un aeroporto su un crinale montuoso vicino a Kaupanger.}}
| 2={{Città| nome=[[Florø]] | alt= | wikidata= Q1020010| descrizione=Piccola e affascinante cittadina costiera.}}
| 3={{Città| nome=[[Førde]] | alt= | wikidata= Q113571| descrizione=un altro centro regionale.}}
| 4={{Città| nome=[[Balestrand]] | alt= | wikidata= Q493292| descrizione= Un affascinante villaggio sul Sognefjord.}}
| 5={{Città| nome=[[Fjærland]] | alt= | wikidata= Q992420| descrizione=Piccolo villaggio sotto il ghiacciaio Jostedalsdbreen}}
| 6={{Città| nome=[[Flåm]] | alt= | wikidata= Q995666| descrizione=Porto popolare per le navi da crociera e capolinea della ferrovia Flåm}}
| 7={{Città| nome=[[Leikanger]] | alt= | wikidata=Q844106 | descrizione=Insediamento sul fiordo nel distretto di Sogndal, centro amministrativo del comune di Sogndal e della contea di Vestland (ex contea di Sogn og Fjordane)}}
| 8={{Città| nome=[[Luster]] | alt= | wikidata= Q503612| descrizione={{Simbolo|unesco}} Sede di un grazioso fiordo, grandi cascate, ghiacciai e montagne alpine. Include Solvorn, Skjolden, la chiesa in legno di Urnes e Nigardsbreen.}}
| 9={{Città| nome=[[Lærdal]] | alt= | wikidata= Q488975| descrizione=villaggio in una bella valle che si allunga verso i passi di montagna}}
| 10={{Città| nome=[[Måløy]] | alt= | wikidata= Q980129| descrizione= Importante porto peschereccio alla foce del Nordfjord}}
| 11={{Città| nome=[[Nordfjordeid]] | alt= | wikidata= Q783301| descrizione=Centro amministrativo di Stad, con numerose attrazioni turistiche, tra cui la nave vichinga Sagastad}}
| 12={{Città| nome=[[Sandane]] | alt= | wikidata=Q1026464 | descrizione=Centro amministrativo del Gloppen}}
| 13={{Città| nome=[[Skei]] | alt= | wikidata= Q600533| descrizione=Un grazioso villaggio sul bellissimo lago Jølstervatn.}}
| 14={{Città| nome=[[Stryn]] | alt= | wikidata= Q5223| descrizione=Fiordi romantici, laghi incantevoli e ghiacciai iconici.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Jostedalsbreen]] | alt= | wikidata=Q185602 | descrizione=Il parco preserva più grande ghiacciaio della Norvegia}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Gudvangen]] | alt= | wikidata= Q1553180| descrizione=piccolo villaggio all'incrocio tra l'iconico Nærøyfjorden e la spettacolare valle di Nærøydalen.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Sognefjord]] | alt= | wikidata= Q208495| descrizione=Il fiordo più lungo d'Europa. Il fiordo si estende per più di 200 km passando dalle aspre isole del Mare del Nord fino alle alte montagne del centro.}}
| 4={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Jotunheimen]] | alt= | wikidata= Q1578584| descrizione=In questo parco si trovano le montagne più alte della Norvegia. Esso si trova ai confini della contea e si sviluppa soprattutto in quelle di [[Luster]] e [[Årdal]].}}
| 5={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Breheimen]] | alt= | wikidata= Q905433| descrizione=}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Ci sono quattro piccoli aeroporti, tutti hanno voli di linea da [[Oslo]] e [[Bergen]]. L'aeroporto di [[Sogndal]], [[Florø]], [[Førde]] e [[Sandane]].
Gli aeroporti più vicini con traffico internazionale sono: l'aeroporto di Bergen, di Oslo e di [[Ålesund]].
=== In auto ===
[[File:Oldebukta & Nordfjord.JPG|miniatura|Nordfjord vicino a [[Olden]] e [[Loen]]]]
[[Strada europea E39|E39]] è la strada principale da Bergen. Da nord sulla E39, da Ålesund. La E16 (o la più panoramica strada 50) da Oslo a Sogn og Fjordane meridionale. La strada 15 è una buona strada da Oslo al nord di Sogn og Fjordane. La Route 55 da [[Lom (Norvegia)|Lom]] a [[Sogndal]] è una bellissima strada panoramica sul passo di montagna più alto della Norvegia, a 1440 m sul livello del mare.
=== In nave ===
Ci sono due servizi di catamarani ad alta velocità da Bergen gestiti da Norled. Uno di questi va da Bergen lungo la costa e nel [[Sognefjord]], terminando a [[Flåm]]. L'altro corre lungo la costa di Sogn og Fjordane, terminando a [[Selje]] al confine con [[Møre og Romsdal]]. L'[[Hurtigruten]] (il piroscafo costiero norvegese) ferma a [[Florø]] e [[Måløy]].
=== In treno ===
Sogn og Fjordane ha solo una linea ferroviaria, la ferrovia tra [[Myrdal]] e [[Flåm]], che è un grande giro panoramico e una grande attrazione turistica. Myrdal è una stazione della linea Oslo - Bergen. Un viaggio in treno da Oslo a Myrdal e poi a Flåm, è un modo interessante per entrare nella contea.
=== In autobus ===
Ci sono linee di autobus a lunga percorrenza da Bergen, Ålesund, [[Trondheim]], [[Lillehammer]] e Oslo. Cercate su [http://www.rutebok.no/ rutebok.no]
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
[[File:NO road sign 146.3.svg|miniatura|Sogn og Fjordane è terra di cervi.]]
Il modo più semplice per esplorare Sogn og Fjordane è in auto, poiché i trasporti pubblici non sono così buoni e le distanze sono lunghe e alcune attrazioni sono raggiungibili solo in auto. La principale rotta sud-nord è la E39. La Route 5 corre principalmente da est-ovest da [[Sogndal]] a [[Skei]] e fino alla costa di [[Florø]]. La Route 13 va da [[Balestrand]] attraverso la montagna fino a [[Førde]].
=== In nave ===
Le navi passeggeri espresse ("''hurtigbåt''") funzionano come autobus sull'acqua. I viaggi spesso devono essere messi insieme combinando il servizio di battello e autobus. Per alcuni collegamenti i traghetti per auto sono utili anche per i viaggiatori senza auto, ad esempio il traghetto turistico [[Gudvangen]]-[[Kaupanger]].
I fiordi sono generalmente attraversabili solo con i traghetti per auto. Questi traghetti partono 1-2 volte all'ora, il tempo di traversata è in genere di 10-25 minuti e non necessitano di prenotazione anticipata. Hanno commissioni, spesso tra 50-100 kr. I traghetti per auto generalmente non sono un mezzo di trasporto separato poiché la maggior parte dei moli si trova spesso in luoghi remoti, lontani da città e villaggi.
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
A causa della scarsa popolazione il trasporto pubblico è limitato. L'intera contea è coperta, anche se le partenze sono scarse. Tuttavia, con un po' di pianificazione è possibile vivere Sogn og Fjordane in autobus. Gli orari per tutti i trasporti pubblici si trovano su [http://www.ruteinfo.net/en/ internet]. Questi orari si trovano tuttavia solo in norvegese ma possono essere decifrati nel modo seguente: in cima a ogni riga dell'elenco si trovano alcune lettere e numeri. Ciò indica in quale giorno viene operata questa rotta. D=giornaliero, i numeri sono i giorni della settimana (1=lunedì, ecc.), x significa tranne (Dx7 significa tutti i giorni tranne la domenica). Gli orari su sfondo grigio funzionano solo in inverno (metà agosto-metà giugno), gli orari su sfondo rosso funzionano solo durante l'estate.
===In bicicletta===
La bicicletta è un bel modo per vivere la natura aspra della [[Norvegia occidentale]]. Il tempo imprevedibile, i numerosi tunnel, le strade strette (senza banchina) e le ripide colline sui passi di montagna rendono tuttavia il viaggio in bicicletta più impegnativo rispetto alla maggior parte degli altri luoghi. Il [[Cicloturismo|cicloturista]] dovrebbe leggere attentamente le mappe per capire quali gallerie non sono consigliate o di fatto illegali per le biciclette. Le nuove gallerie spesso sostituiscono una vecchia strada che rimane aperta alle biciclette. Alcuni tunnel, come il tunnel Høyanger sulla strada 55, non hanno una vecchia alternativa stradale e le biciclette non sono ammesse nel tunnel. I traghetti per auto e i battelli passeggeri sono ottimi modi per evitare tunnel e strade sgradevoli come la E16 Gudvangen-Flåm.
{| class="wikitable"
|+Dettagli per strade importanti
|-
! Strada!! Sezione !! Note
|-
| [[Image:Tabliczka E16.svg|30px]] ||[[Borlaug]]-[[Lærdal]]|| Bel giro, diversi lunghi tunnel su strada nuova, bella la vecchia strada aperta
|-
| [[Image:Tabliczka E16.svg|30px]] || Lærdal-[[Flåm]]|| Tunnel (25 km) non per biciclette, vecchia strada attraverso il passo di montagna Aurland aperta (molto ripida e stretta), bel giro Aurland-Flåm fuori dai tunnel
|-
| [[Image:Tabliczka E16.svg|30px]] || Flåm-[[Gudvangen]]|| Tunnel non per biciclette, prendere invece il battello turistico
|-
|[[Image:Tabliczka E16.svg|30px]] || Gudvangen-[[Vinje]] (incrocio con la strada 13)|| Tunnel attraverso Stalheimskleiva.
|-
|[[Image:Tabliczka E39.svg|30px]]|| [[Matre]]-[[Oppedal]] (traghetto) || Gallerie lunghe e ripide, alcune strade locali intorno alle gallerie, traffico veloce. Strada alternativa Matre-Stordalen-Sognefjord
|-
|[[Image:Tabliczka E39.svg|30px]]||[[Lavik]] (traghetto)-[[Vadheim]]|| Bella strada orizzontale lungo il grande fiordo, due lunghe gallerie ma vecchia strada disponibile, un po' di traffico e camion da/per il traghetto.
|-
|[[Image:Tabliczka E39.svg|30px]]||Vadheim-[[Førde]]||Strada in parte stretta e di bassa qualità, nel 2014 un significativo aggiornamento in corso, molte colline.
|-
|[[File:Stamvei 5.svg|30px]]|| Lærdal-[[Sogndal]]||Due lunghe gallerie non per biciclette, cercate un mezzo di trasporto alternativo.
|-
|[[File:Fylkesvei 55.svg|30px|senza_cornice]]||Sogndal-[[Lom (Norvegia)|Lom]]|| Zona incantevole, senza tunnel lunghi, percorso alternativo sulla sponda orientale del fiordo di [[Luster]]. Strada stretta e ripida attraverso il passo Sognefjell (1450 metri), fa freddo in cima, pochi camion.
|-
|[[File:Stamvei 5.svg|30px]]|| Sogndal-[[Skei]]||Due lunghe gallerie non per biciclette, cercate un mezzo di trasporto alternativo.
|-
|[[File:Stamvei 5.svg|30px]]/[[Image:Tabliczka E39.svg|30px]]|| Førde-Skei||Bella zona, senza tunnel. Utilizzare la strada locale sulla sponda meridionale del lago Jølster per evitare la strada principale.
|-
|[[Image:Tabliczka E39.svg|30px]]|| Skei-[[Byrkjelo]]||Ottimo paesaggio, niente tunnel, il traffico è in parte veloce nella stretta valle di Våtedal, nessuna strada alternativa.
|-
|Strada 60 || Byrkjelo-[[Stryn]]|| Splendidi paesaggi, ripida salita su una piccola montagna (700 metri), strada stretta, nessun tunnel lungo ma alcuni tunnel tra [[Innvik]] e [[Olden]] che possono essere aggirati lungo una strada abbandonata.
|-
|[[File:Stamvei 15.svg|30px]]|| Stryn-Langvatn/Grotli|| Grande passo lungo la salita fino a 1000 metri, 15 gallerie non per biciclette, usate la strada vecchia (n. 258)
|}
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Via Ferrata og utsikt mot Lodalen.JPG|miniatura|Via Ferrateasopra il paese di [[Loen]], sullo sfondo il lago di Loen. A metà maggio c'è ancora neve sulle cime.]]
Il paesaggio selvaggio è l'aspetto principale di Sogn og Fjordane. La zona è ricca di cascate, alte vette e panorami mozzafiato.
=== Natura ===
* Briksdalsbreen, il ghiacciaio di [[Olden]].
* Visitare i monti Jotunheimen presso l'omonimo parco.
* Una delle poche funivie della Norvegia occidentale si trova tra [[Loen]] e [[Stryn]]. Costruita per offrire ai visitatori il miglior panorama della zona.
* {{see
| nome=Kjosfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.746111 | long=7.1375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Kjosfossen | immagine=Kjosfossen Falls.jpg | wikidata=Q203406
| descrizione=Cascata con un salto di 225 m. utilizzata per la produzione di energia elettrica, fatto che ne riduce la spettacolarità quando la centrale è in funzione. È situata nel comune di Aurland, molto vicina alla stazione di Myrdal lungo la ferrovia turistica detta ''Flåmsbana''. È visitata da 457.400 persone l'anno.
}}
* {{see
| nome=Nærøyfjord | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.943611 | long=6.931389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Nærøyfjord | immagine=Nærøyfjorden mot Gudvangen.jpg | wikidata=Q212205
| descrizione=La più spettacolare diramazione del più grande Sognefjord, visitata ogni anno da 300.000 persone. Il Nærøyfjord è lungo 17 km e si restringe ad una larghezza minima di 250 m. assumendo le caratteristiche di uno spettacolare canyon. È circondato infatti da monti alti 1.800 m. Inserito nel 2005 nella lista UNESCO dei Patrimoni mondiali dell'umanità il fiordo è visitato ogni anno da circa 300.000 persone.
}}
* {{see
| nome=Ghiacciaio di Briksdal | alt=Briksdalsbreen | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.665833 | long=6.89 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Briksdalsbreen | immagine=Briksdalsbreen-close-18july2006.jpg | wikidata=Q917018
| descrizione=Inserito nel Parco nazionale Jostedalsbreen, il ghiacciaio è visitato ogni anno da 280.000 persone.
}}
* {{see
| nome=Kjelfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.874722 | long=6.861944 | indicazioni=lungo al E16, nei pressi del villaggio di Gudvangen nel comune di [[Aurland]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q616058
| descrizione=Una tra le cascate più alte d'Europa, con un dislivello complessivo di 705 m, suddiviso in diversi salti il più alto dei quali è di 149 m. Dei tre rami in cui si divide il salto principale, il più ampio (quello di sinistra) è chiamato ''Kjelfossen'' o ''Stor Kjelfossen'', quello di mezzo è chiamato ''Vetle Kjelfoss'', mentre quello di destra (nonché il minore intermini di portata) ha diversi nomi.
}}
=== Cultura ===
*[[File:Hoven Loen.jpg|miniatura|Loen Skylift a 1000 metri di quota dal fiordo]][[File:N Astrup-Klar juninatt.jpg|miniatura|"Clear Night in June", dipinto di Nikolai Astrup]]Glacier museum a [[Fjærland]].
*Il Centro Norvegese del Salmone Selvatico a [[Lærdal]].
*Astruptunet al lago Jølster vicino a [[Skei]], cioè la casa del pittore Nikolai Astrup (1880-1928). Nel suo stile particolare Nikolai Astrup ha catturato la sensazione del paesaggio della Norvegia occidentale e del Jølster in particolare.
*Il tunnel stradale più lungo del mondo, 24 km, sulla E16 vicino ad [[Aurland]].
*La nave vichinga Myklebust si trova a [[Nordfjordeid]]. Si tratta di una nave lunga 25 metri scoperta in un tumulo funerario nel 1874. Presumibilmente una delle più grandi navi vichinghe trovate. Una replica è stata completata nel 2019 ed è in mostra nel villaggio.
==== Chiese ====
* '''Stavkirke di [[Borgund]]''', costruita intorno al 1180. È la chiesa a doghe meglio conservata della Norvegia.
* '''Chiesa in legno di Urnes'''. La più antica chiesa a doghe della Norvegia, costruita intorno al 1130. È inclusa nella lista del [[patrimonio mondiale dell'UNESCO]]. Si trova a [[Ornes]].
* '''Chiesa in legno di Hopperstad'''. Costruita intorno al 1140, una delle più elaborate chiese a doghe antiche della Norvegia, situata nel pittoresco villaggio di [[Vik]].
* '''Chiesa di Sant'Olav'''. Si trova a [[Balestrand]]. È una chiesa anglicana costruita nel 1897 conosciuta per una scena del film Disney Frozen del 2013.
=== Fuori dal sentiero battuto ===
* '''Isola e chiesa di Kinn.''' Una piccola isola a ovest di [[Florø]], uno dei punti più occidentali della Norvegia, in cui si trovano una manciata di residenti ma con la chiesa più antica della zona. La chiesa è un edificio in muratura del XII secolo con interni insolitamente ricchi.
* '''Rovine dell'abbazia di Selje'''. L'abbazia di Selje (''Selje kloster'') era un monastero benedettino sull'isola di [[Selja]] vicino alla penisola di Stad. L'abbazia fu fondata intorno all'anno 1100. All'epoca uno dei 3 vescovi norvegesi risiedeva a Selje (gli altri erano a [[Oslo]] e [[Trondheim]]), il vescovo poco dopo si trasferì a [[Bergen]]. Il monastero fu abbandonato prima della Riforma protestante del 1537.
* '''Capo Ovest''' (<bdi>''Vestkapp''). È</bdi> un punto panoramico della penisola di Stad (''Stadlandet''), l'angolo nord-occidentale di Sogn og Fjordane. Questa penisola ha alcune delle condizioni meteorologiche più difficili della Norvegia e uno dei pochi luoghi in cui la rotta di navigazione è totalmente sprovvista di isole. Bel panorama in tutte le direzioni. Nei pressi della città di [[Stadlandet]].
* Il faro di [[Florø]].
=== Itinerari ===
[[File:Selje kloster Sunnivakirken.jpg|miniatura|225x225px|Rovine dell'Abbazia di Selje sull'Atlantico]]
*{{marker|nome=[[Strada panoramica Aurlandsfjellet]] |tipo=see|lat=61.012 | long=7.331}} — Questa strada collega [[Aurland]] a [[Lærdal]]. Le ripide colline raggiungono il passo di montagna a 1300 metri. Oggi questo percorso è sostituito dal tunnel più lungo del mondo dal 2000. Viene considerato come una degli ''[[itinerari turistici nazionali della Norvegia]],'' con un panorama magnifico. Si consiglia di percorrerla in estate e si ricorda che la neve può cadere anche nella bella stagione.
*{{marker|nome=[[Strada panoramica Sognefjellet]] |tipo=see|lat= 61.633 | long=8.050}} — si trova nei pressi della città di [[Luster]], sul lato orientale attraversando la valle di Bøverdalen percorrendo la strada 55 fino al villaggio di [[Lom (Norvegia)|Lom]] con vista sul ghiacciaio Jotunheimen. La strada è chiusa in inverno, apre verso maggio. Ci sono ripide salite e discese, nonché curve strette. Lo sci di fondo è possibile fino a giugno. Anche questa strada è una degli ''[[itinerari turistici nazionali della Norvegia]]''.
*La strada principale 13 attraversa il '''passo di montagna di Vikafjellet''' con panorami meravigliosi collega Voss e [[Vik]] e al [[Sognefjord]]. Occasionalmente chiusa in inverno.
*'''Nærøydalen e Nærøyfjorde'''n. La strada principale E16 attraversa la selvaggia valle di Nærøydalen con pareti rocciose incredibilmente ripide e alcune delle cascate più alte del mondo, da [[Voss (Norvegia)|Voss]] fino a [[Gudvangen]] la valle si unisce al paesaggio del fiordo di [[Nærøyfjorden]], [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio dell'UNESCO]]. Percorribile tutto l'anno, solo di giorno si può attraversare in barca.
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Vik3.JPG|miniatura|Vik, un villaggio sul Sognefjord.]]
Ci sono molte opportunità per svolgere una vacanza attiva a Sogn og Fjordane. Molti percorsi panoramici per il trekking in montagna si possono trovare con panorami mozzafiato. La pesca in mare o nei laghi è una delle attività preferite da molti turisti.
'''Ferrovia di Flam'''. Questa ferrovia parte dalla città di [[Flåm|Flam]] e sale dal livello del mare a 866 m in 20 km, rendendola la terza ferrovia più ripida del mondo. Si possono ammirare le alte montagne e le cascate, la stessa si unisce alla ferrovia di Bergen a [[Myrdal]].
L'escursionismo più semplice è sul braccio Nigardsbreen del grande ghiacciaio '''Jostedalsbreen nel [[Parco nazionale Jostedalsbreen]]'''. ''Attenzione'': non andate da soli, ma con una guida.
{{-}}
== A tavola ==
I piatti tradizionali includono ''pinnekjøt'' (costolette di pecora), ''raspeballar'' e ''spekekjøt''.
=== Bevande ===
L'acqua del rubinetto è potabile e spesso di ottima qualità. Olden è acqua in bottiglia, la cui fonte è il ghiacciaio Jostedalsbreen. Viene venduta come acqua naturale (in norvegese: ''Uten kullsyre'' ) o come acqua gassata (in norvegese: ''Med Kullsyre'').{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Vestkapp Kjerringa Stad towards east Sogn og Fjordane Norway 2014-09-16.JPG|miniatura|Capo ovest]]
Il tasso di criminalità a Sogn og Fjordane è basso. Ma anche in questo caso, vale il buon senso. I visitatori dovrebbero stare a una distanza generosa dai ghiacciai. Le escursioni sui ghiacciai possono essere fatte solo con una guida e attrezzatura adeguata. Fate attenzione intorno alle cascate. Lungo la stessa costa, le onde dell'Atlantico sono insidiose. Fiordi e laghi sono molto profondi e molto freddi per la maggior parte dell'anno.
=== Ghiacciai ===
I ghiacciai sono uno dei '''luoghi più pericolosi''' per i visitatori. Mai sottovalutare la potenza del ghiacciaio. Osservate i segnali di pericolo. Non avvicinartevi mai alla parte anteriore del ghiacciaio. Un ghiacciaio non è un pezzo di ghiaccio stabile, è in continuo movimento e grossi pezzi cadono regolarmente.
Non entrate '''in''' un ghiacciaio senza un'attrezzatura adeguata e una guida locale esperta. I raggi solari vengono riflessi dalla neve bianca, quindi è necessario utilizzare la protezione solare per proteggere la pelle. Portate vestiti caldi per le escursioni sul ghiacciaio.
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Livello = 1
}}
pzd4y0hd8np8a3bey4a02tarcwbxdhh
761031
761030
2022-07-22T13:00:14Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Kjelfossen
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Oppstrynsvatnet banner.jpg
| DidascaliaBanner = Lago Oppstryn
| Immagine = Frahafstadfjellet.jpg
| Didascalia = veduta da Havstadfjellet
| Localizzazione = Sogn og Fjordane in Norway.svg
| Stato = [[Norvegia]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = 27 110,19 km²
| Abitanti = 109.774 <small>(2019)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.sfj.no/
| Lat = 61.333333
| Long = 5.833333
}}
'''Sogn og Fjordane''' è una contea della [[Norvegia]].
== Da sapere ==
Sogn og Fjordane è la parte della Norvegia più dominata da fiordi e ghiacciai. Il maestoso [[Sognefjord]] attraversa la parte meridionale fino alle montagne alpine dello [[Jotunheimen]], mentre il romantico [[Nordfjord]] attraversa la parte settentrionale fino al ghiacciaio Jostedalsbreen.
=== Cenni geografici ===
[[File:Kommuner og distrikter i Sogn og Fjordane.svg|miniatura|sinistra|Comuni e distretti del Sogn og Fjordane]]
Sogn og Fjordane confina con [[Hordaland]] a sud e [[Møre og Romsdal]] a nord. [[Oppland]] e [[Buskerud]] a est. Questa contea si trova al centro dei famosi fiordi occidentali della Norvegia e ospita anche il fiordo più lungo e profondo d'Europa. I sistemi di fiordi in questa contea sono complessi e le montagne si ergono direttamente dal fiordo rendendo difficile il trasporto terrestre. Nærøyfjord un braccio del Sognefjord è insieme al Geirangerfjorden elencato come [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio mondiale dell'UNESCO]]. A nord del Sognefjord ci sono due fiordi più piccoli, Dalsfjord e Førdefjord. A nord di questi troverete il Nordfjord, che è lungo 106 km. L'estremità orientale del grande fiordo taglia le montagne più alte della [[Scandinavia]], dove anche l'acqua di disgelo del ghiacciaio più grande sfocia nel fiordo. I fiordi più profondi si trovano solo in [[Antartide]]. A differenza dei grandi fiordi della [[Groenlandia]] e dell'Antartide, questi sono facilmente accessibili in treno e in auto.
Questa è la parte meno urbanizzata della Norvegia. Non ci sono quasi città e alcune aree hanno solo piccoli villaggi. La zona è molto montuosa, circa il 50% della superficie si trova a circa 1000 metri sul livello del mare o più. La costruzione di strade è estremamente difficile e lunghi tratti di fiordi non sono toccati da strade. A causa dell'insediamento paesaggistico molto frammentato e le strade sono in gran parte confinate in punti ristretti come basse valli e coste. Solo un paio di strade principali consentono un trasporto relativamente veloce attraverso la contea.
Sogn og Fjordane ospita anche la più grande popolazione norvegese di cervi ("''hjort''"). Si vedono spesso lungo le strade al tramonto o all'alba, in particolare in primavera.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
=== Lingue parlate ===
La gente parla un dialetto norvegese. Esiste una grande varietà di dialetti, anche nei singoli comuni possono essercene diversi. ''Nynorsk'' è la forma ufficiale di scrittura in tutti i comuni. Questa forma di scrittura differisce dal ''Bokmål'' norvegese scritto nelle aree urbane e nella Norvegia orientale ed è più simile ai dialetti parlati sulla costa occidentale.
La maggior parte delle persone parla [[inglese]] e molti hanno anche una certa conoscenza del [[tedesco]].
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 61.47
| Long= 6.35
| h = 400 | w = 450 | z = 7
|view=Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q50626}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q185602|fill=#808000|title=Parco nazionale Jostedalsbree}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1578584|fill=#808000|title=Parco nazionale Jotunheimen}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q905433|fill=#808000|title=Parco nazionale Breheimen}}
{{Mapshape|wikidata = Q642043|type=geoline |title=E 16|stroke=#000000|stroke-width=2}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Sogndal]] | alt= | wikidata= Q490923| descrizione=Centro regionale presso l'area del [[Sognefjord]]. Sogndal ha un aeroporto su un crinale montuoso vicino a Kaupanger.}}
| 2={{Città| nome=[[Florø]] | alt= | wikidata= Q1020010| descrizione=Piccola e affascinante cittadina costiera.}}
| 3={{Città| nome=[[Førde]] | alt= | wikidata= Q113571| descrizione=un altro centro regionale.}}
| 4={{Città| nome=[[Balestrand]] | alt= | wikidata= Q493292| descrizione= Un affascinante villaggio sul Sognefjord.}}
| 5={{Città| nome=[[Fjærland]] | alt= | wikidata= Q992420| descrizione=Piccolo villaggio sotto il ghiacciaio Jostedalsdbreen}}
| 6={{Città| nome=[[Flåm]] | alt= | wikidata= Q995666| descrizione=Porto popolare per le navi da crociera e capolinea della ferrovia Flåm}}
| 7={{Città| nome=[[Leikanger]] | alt= | wikidata=Q844106 | descrizione=Insediamento sul fiordo nel distretto di Sogndal, centro amministrativo del comune di Sogndal e della contea di Vestland (ex contea di Sogn og Fjordane)}}
| 8={{Città| nome=[[Luster]] | alt= | wikidata= Q503612| descrizione={{Simbolo|unesco}} Sede di un grazioso fiordo, grandi cascate, ghiacciai e montagne alpine. Include Solvorn, Skjolden, la chiesa in legno di Urnes e Nigardsbreen.}}
| 9={{Città| nome=[[Lærdal]] | alt= | wikidata= Q488975| descrizione=villaggio in una bella valle che si allunga verso i passi di montagna}}
| 10={{Città| nome=[[Måløy]] | alt= | wikidata= Q980129| descrizione= Importante porto peschereccio alla foce del Nordfjord}}
| 11={{Città| nome=[[Nordfjordeid]] | alt= | wikidata= Q783301| descrizione=Centro amministrativo di Stad, con numerose attrazioni turistiche, tra cui la nave vichinga Sagastad}}
| 12={{Città| nome=[[Sandane]] | alt= | wikidata=Q1026464 | descrizione=Centro amministrativo del Gloppen}}
| 13={{Città| nome=[[Skei]] | alt= | wikidata= Q600533| descrizione=Un grazioso villaggio sul bellissimo lago Jølstervatn.}}
| 14={{Città| nome=[[Stryn]] | alt= | wikidata= Q5223| descrizione=Fiordi romantici, laghi incantevoli e ghiacciai iconici.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Jostedalsbreen]] | alt= | wikidata=Q185602 | descrizione=Il parco preserva più grande ghiacciaio della Norvegia}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Gudvangen]] | alt= | wikidata= Q1553180| descrizione=piccolo villaggio all'incrocio tra l'iconico Nærøyfjorden e la spettacolare valle di Nærøydalen.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Sognefjord]] | alt= | wikidata= Q208495| descrizione=Il fiordo più lungo d'Europa. Il fiordo si estende per più di 200 km passando dalle aspre isole del Mare del Nord fino alle alte montagne del centro.}}
| 4={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Jotunheimen]] | alt= | wikidata= Q1578584| descrizione=In questo parco si trovano le montagne più alte della Norvegia. Esso si trova ai confini della contea e si sviluppa soprattutto in quelle di [[Luster]] e [[Årdal]].}}
| 5={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Breheimen]] | alt= | wikidata= Q905433| descrizione=}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Ci sono quattro piccoli aeroporti, tutti hanno voli di linea da [[Oslo]] e [[Bergen]]. L'aeroporto di [[Sogndal]], [[Florø]], [[Førde]] e [[Sandane]].
Gli aeroporti più vicini con traffico internazionale sono: l'aeroporto di Bergen, di Oslo e di [[Ålesund]].
=== In auto ===
[[File:Oldebukta & Nordfjord.JPG|miniatura|Nordfjord vicino a [[Olden]] e [[Loen]]]]
[[Strada europea E39|E39]] è la strada principale da Bergen. Da nord sulla E39, da Ålesund. La E16 (o la più panoramica strada 50) da Oslo a Sogn og Fjordane meridionale. La strada 15 è una buona strada da Oslo al nord di Sogn og Fjordane. La Route 55 da [[Lom (Norvegia)|Lom]] a [[Sogndal]] è una bellissima strada panoramica sul passo di montagna più alto della Norvegia, a 1440 m sul livello del mare.
=== In nave ===
Ci sono due servizi di catamarani ad alta velocità da Bergen gestiti da Norled. Uno di questi va da Bergen lungo la costa e nel [[Sognefjord]], terminando a [[Flåm]]. L'altro corre lungo la costa di Sogn og Fjordane, terminando a [[Selje]] al confine con [[Møre og Romsdal]]. L'[[Hurtigruten]] (il piroscafo costiero norvegese) ferma a [[Florø]] e [[Måløy]].
=== In treno ===
Sogn og Fjordane ha solo una linea ferroviaria, la ferrovia tra [[Myrdal]] e [[Flåm]], che è un grande giro panoramico e una grande attrazione turistica. Myrdal è una stazione della linea Oslo - Bergen. Un viaggio in treno da Oslo a Myrdal e poi a Flåm, è un modo interessante per entrare nella contea.
=== In autobus ===
Ci sono linee di autobus a lunga percorrenza da Bergen, Ålesund, [[Trondheim]], [[Lillehammer]] e Oslo. Cercate su [http://www.rutebok.no/ rutebok.no]
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
[[File:NO road sign 146.3.svg|miniatura|Sogn og Fjordane è terra di cervi.]]
Il modo più semplice per esplorare Sogn og Fjordane è in auto, poiché i trasporti pubblici non sono così buoni e le distanze sono lunghe e alcune attrazioni sono raggiungibili solo in auto. La principale rotta sud-nord è la E39. La Route 5 corre principalmente da est-ovest da [[Sogndal]] a [[Skei]] e fino alla costa di [[Florø]]. La Route 13 va da [[Balestrand]] attraverso la montagna fino a [[Førde]].
=== In nave ===
Le navi passeggeri espresse ("''hurtigbåt''") funzionano come autobus sull'acqua. I viaggi spesso devono essere messi insieme combinando il servizio di battello e autobus. Per alcuni collegamenti i traghetti per auto sono utili anche per i viaggiatori senza auto, ad esempio il traghetto turistico [[Gudvangen]]-[[Kaupanger]].
I fiordi sono generalmente attraversabili solo con i traghetti per auto. Questi traghetti partono 1-2 volte all'ora, il tempo di traversata è in genere di 10-25 minuti e non necessitano di prenotazione anticipata. Hanno commissioni, spesso tra 50-100 kr. I traghetti per auto generalmente non sono un mezzo di trasporto separato poiché la maggior parte dei moli si trova spesso in luoghi remoti, lontani da città e villaggi.
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
A causa della scarsa popolazione il trasporto pubblico è limitato. L'intera contea è coperta, anche se le partenze sono scarse. Tuttavia, con un po' di pianificazione è possibile vivere Sogn og Fjordane in autobus. Gli orari per tutti i trasporti pubblici si trovano su [http://www.ruteinfo.net/en/ internet]. Questi orari si trovano tuttavia solo in norvegese ma possono essere decifrati nel modo seguente: in cima a ogni riga dell'elenco si trovano alcune lettere e numeri. Ciò indica in quale giorno viene operata questa rotta. D=giornaliero, i numeri sono i giorni della settimana (1=lunedì, ecc.), x significa tranne (Dx7 significa tutti i giorni tranne la domenica). Gli orari su sfondo grigio funzionano solo in inverno (metà agosto-metà giugno), gli orari su sfondo rosso funzionano solo durante l'estate.
===In bicicletta===
La bicicletta è un bel modo per vivere la natura aspra della [[Norvegia occidentale]]. Il tempo imprevedibile, i numerosi tunnel, le strade strette (senza banchina) e le ripide colline sui passi di montagna rendono tuttavia il viaggio in bicicletta più impegnativo rispetto alla maggior parte degli altri luoghi. Il [[Cicloturismo|cicloturista]] dovrebbe leggere attentamente le mappe per capire quali gallerie non sono consigliate o di fatto illegali per le biciclette. Le nuove gallerie spesso sostituiscono una vecchia strada che rimane aperta alle biciclette. Alcuni tunnel, come il tunnel Høyanger sulla strada 55, non hanno una vecchia alternativa stradale e le biciclette non sono ammesse nel tunnel. I traghetti per auto e i battelli passeggeri sono ottimi modi per evitare tunnel e strade sgradevoli come la E16 Gudvangen-Flåm.
{| class="wikitable"
|+Dettagli per strade importanti
|-
! Strada!! Sezione !! Note
|-
| [[Image:Tabliczka E16.svg|30px]] ||[[Borlaug]]-[[Lærdal]]|| Bel giro, diversi lunghi tunnel su strada nuova, bella la vecchia strada aperta
|-
| [[Image:Tabliczka E16.svg|30px]] || Lærdal-[[Flåm]]|| Tunnel (25 km) non per biciclette, vecchia strada attraverso il passo di montagna Aurland aperta (molto ripida e stretta), bel giro Aurland-Flåm fuori dai tunnel
|-
| [[Image:Tabliczka E16.svg|30px]] || Flåm-[[Gudvangen]]|| Tunnel non per biciclette, prendere invece il battello turistico
|-
|[[Image:Tabliczka E16.svg|30px]] || Gudvangen-[[Vinje]] (incrocio con la strada 13)|| Tunnel attraverso Stalheimskleiva.
|-
|[[Image:Tabliczka E39.svg|30px]]|| [[Matre]]-[[Oppedal]] (traghetto) || Gallerie lunghe e ripide, alcune strade locali intorno alle gallerie, traffico veloce. Strada alternativa Matre-Stordalen-Sognefjord
|-
|[[Image:Tabliczka E39.svg|30px]]||[[Lavik]] (traghetto)-[[Vadheim]]|| Bella strada orizzontale lungo il grande fiordo, due lunghe gallerie ma vecchia strada disponibile, un po' di traffico e camion da/per il traghetto.
|-
|[[Image:Tabliczka E39.svg|30px]]||Vadheim-[[Førde]]||Strada in parte stretta e di bassa qualità, nel 2014 un significativo aggiornamento in corso, molte colline.
|-
|[[File:Stamvei 5.svg|30px]]|| Lærdal-[[Sogndal]]||Due lunghe gallerie non per biciclette, cercate un mezzo di trasporto alternativo.
|-
|[[File:Fylkesvei 55.svg|30px|senza_cornice]]||Sogndal-[[Lom (Norvegia)|Lom]]|| Zona incantevole, senza tunnel lunghi, percorso alternativo sulla sponda orientale del fiordo di [[Luster]]. Strada stretta e ripida attraverso il passo Sognefjell (1450 metri), fa freddo in cima, pochi camion.
|-
|[[File:Stamvei 5.svg|30px]]|| Sogndal-[[Skei]]||Due lunghe gallerie non per biciclette, cercate un mezzo di trasporto alternativo.
|-
|[[File:Stamvei 5.svg|30px]]/[[Image:Tabliczka E39.svg|30px]]|| Førde-Skei||Bella zona, senza tunnel. Utilizzare la strada locale sulla sponda meridionale del lago Jølster per evitare la strada principale.
|-
|[[Image:Tabliczka E39.svg|30px]]|| Skei-[[Byrkjelo]]||Ottimo paesaggio, niente tunnel, il traffico è in parte veloce nella stretta valle di Våtedal, nessuna strada alternativa.
|-
|Strada 60 || Byrkjelo-[[Stryn]]|| Splendidi paesaggi, ripida salita su una piccola montagna (700 metri), strada stretta, nessun tunnel lungo ma alcuni tunnel tra [[Innvik]] e [[Olden]] che possono essere aggirati lungo una strada abbandonata.
|-
|[[File:Stamvei 15.svg|30px]]|| Stryn-Langvatn/Grotli|| Grande passo lungo la salita fino a 1000 metri, 15 gallerie non per biciclette, usate la strada vecchia (n. 258)
|}
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Via Ferrata og utsikt mot Lodalen.JPG|miniatura|Via Ferrateasopra il paese di [[Loen]], sullo sfondo il lago di Loen. A metà maggio c'è ancora neve sulle cime.]]
Il paesaggio selvaggio è l'aspetto principale di Sogn og Fjordane. La zona è ricca di cascate, alte vette e panorami mozzafiato.
=== Natura ===
* Briksdalsbreen, il ghiacciaio di [[Olden]].
* Visitare i monti Jotunheimen presso l'omonimo parco.
* Una delle poche funivie della Norvegia occidentale si trova tra [[Loen]] e [[Stryn]]. Costruita per offrire ai visitatori il miglior panorama della zona.
* {{see
| nome=Kjosfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.746111 | long=7.1375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Kjosfossen | immagine=Kjosfossen Falls.jpg | wikidata=Q203406
| descrizione=Cascata con un salto di 225 m. utilizzata per la produzione di energia elettrica, fatto che ne riduce la spettacolarità quando la centrale è in funzione. È situata nel comune di Aurland, molto vicina alla stazione di Myrdal lungo la ferrovia turistica detta ''Flåmsbana''. È visitata da 457.400 persone l'anno.
}}
* {{see
| nome=Nærøyfjord | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.943611 | long=6.931389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Nærøyfjord | immagine=Nærøyfjorden mot Gudvangen.jpg | wikidata=Q212205
| descrizione=La più spettacolare diramazione del più grande Sognefjord, visitata ogni anno da 300.000 persone. Il Nærøyfjord è lungo 17 km e si restringe ad una larghezza minima di 250 m. assumendo le caratteristiche di uno spettacolare canyon. È circondato infatti da monti alti 1.800 m. Inserito nel 2005 nella lista UNESCO dei Patrimoni mondiali dell'umanità il fiordo è visitato ogni anno da circa 300.000 persone.
}}
* {{see
| nome=Ghiacciaio di Briksdal | alt=Briksdalsbreen | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.665833 | long=6.89 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Briksdalsbreen | immagine=Briksdalsbreen-close-18july2006.jpg | wikidata=Q917018
| descrizione=Inserito nel Parco nazionale Jostedalsbreen, il ghiacciaio è visitato ogni anno da 280.000 persone.
}}
* {{see
| nome=Kjelfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.874114 | long=6.852065 | indicazioni=lungo al E16, nei pressi del villaggio di Gudvangen nel comune di [[Aurland]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q616058
| descrizione=Una tra le cascate più alte d'Europa, con un dislivello complessivo di 705 m, suddiviso in diversi salti il più alto dei quali è di 149 m. Dei tre rami in cui si divide il salto principale, il più ampio (quello di sinistra) è chiamato ''Kjelfossen'' o ''Stor Kjelfossen'', quello di mezzo è chiamato ''Vetle Kjelfoss'', mentre quello di destra (nonché il minore intermini di portata) ha diversi nomi.
}}
=== Cultura ===
*[[File:Hoven Loen.jpg|miniatura|Loen Skylift a 1000 metri di quota dal fiordo]][[File:N Astrup-Klar juninatt.jpg|miniatura|"Clear Night in June", dipinto di Nikolai Astrup]]Glacier museum a [[Fjærland]].
*Il Centro Norvegese del Salmone Selvatico a [[Lærdal]].
*Astruptunet al lago Jølster vicino a [[Skei]], cioè la casa del pittore Nikolai Astrup (1880-1928). Nel suo stile particolare Nikolai Astrup ha catturato la sensazione del paesaggio della Norvegia occidentale e del Jølster in particolare.
*Il tunnel stradale più lungo del mondo, 24 km, sulla E16 vicino ad [[Aurland]].
*La nave vichinga Myklebust si trova a [[Nordfjordeid]]. Si tratta di una nave lunga 25 metri scoperta in un tumulo funerario nel 1874. Presumibilmente una delle più grandi navi vichinghe trovate. Una replica è stata completata nel 2019 ed è in mostra nel villaggio.
==== Chiese ====
* '''Stavkirke di [[Borgund]]''', costruita intorno al 1180. È la chiesa a doghe meglio conservata della Norvegia.
* '''Chiesa in legno di Urnes'''. La più antica chiesa a doghe della Norvegia, costruita intorno al 1130. È inclusa nella lista del [[patrimonio mondiale dell'UNESCO]]. Si trova a [[Ornes]].
* '''Chiesa in legno di Hopperstad'''. Costruita intorno al 1140, una delle più elaborate chiese a doghe antiche della Norvegia, situata nel pittoresco villaggio di [[Vik]].
* '''Chiesa di Sant'Olav'''. Si trova a [[Balestrand]]. È una chiesa anglicana costruita nel 1897 conosciuta per una scena del film Disney Frozen del 2013.
=== Fuori dal sentiero battuto ===
* '''Isola e chiesa di Kinn.''' Una piccola isola a ovest di [[Florø]], uno dei punti più occidentali della Norvegia, in cui si trovano una manciata di residenti ma con la chiesa più antica della zona. La chiesa è un edificio in muratura del XII secolo con interni insolitamente ricchi.
* '''Rovine dell'abbazia di Selje'''. L'abbazia di Selje (''Selje kloster'') era un monastero benedettino sull'isola di [[Selja]] vicino alla penisola di Stad. L'abbazia fu fondata intorno all'anno 1100. All'epoca uno dei 3 vescovi norvegesi risiedeva a Selje (gli altri erano a [[Oslo]] e [[Trondheim]]), il vescovo poco dopo si trasferì a [[Bergen]]. Il monastero fu abbandonato prima della Riforma protestante del 1537.
* '''Capo Ovest''' (<bdi>''Vestkapp''). È</bdi> un punto panoramico della penisola di Stad (''Stadlandet''), l'angolo nord-occidentale di Sogn og Fjordane. Questa penisola ha alcune delle condizioni meteorologiche più difficili della Norvegia e uno dei pochi luoghi in cui la rotta di navigazione è totalmente sprovvista di isole. Bel panorama in tutte le direzioni. Nei pressi della città di [[Stadlandet]].
* Il faro di [[Florø]].
=== Itinerari ===
[[File:Selje kloster Sunnivakirken.jpg|miniatura|225x225px|Rovine dell'Abbazia di Selje sull'Atlantico]]
*{{marker|nome=[[Strada panoramica Aurlandsfjellet]] |tipo=see|lat=61.012 | long=7.331}} — Questa strada collega [[Aurland]] a [[Lærdal]]. Le ripide colline raggiungono il passo di montagna a 1300 metri. Oggi questo percorso è sostituito dal tunnel più lungo del mondo dal 2000. Viene considerato come una degli ''[[itinerari turistici nazionali della Norvegia]],'' con un panorama magnifico. Si consiglia di percorrerla in estate e si ricorda che la neve può cadere anche nella bella stagione.
*{{marker|nome=[[Strada panoramica Sognefjellet]] |tipo=see|lat= 61.633 | long=8.050}} — si trova nei pressi della città di [[Luster]], sul lato orientale attraversando la valle di Bøverdalen percorrendo la strada 55 fino al villaggio di [[Lom (Norvegia)|Lom]] con vista sul ghiacciaio Jotunheimen. La strada è chiusa in inverno, apre verso maggio. Ci sono ripide salite e discese, nonché curve strette. Lo sci di fondo è possibile fino a giugno. Anche questa strada è una degli ''[[itinerari turistici nazionali della Norvegia]]''.
*La strada principale 13 attraversa il '''passo di montagna di Vikafjellet''' con panorami meravigliosi collega Voss e [[Vik]] e al [[Sognefjord]]. Occasionalmente chiusa in inverno.
*'''Nærøydalen e Nærøyfjorde'''n. La strada principale E16 attraversa la selvaggia valle di Nærøydalen con pareti rocciose incredibilmente ripide e alcune delle cascate più alte del mondo, da [[Voss (Norvegia)|Voss]] fino a [[Gudvangen]] la valle si unisce al paesaggio del fiordo di [[Nærøyfjorden]], [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio dell'UNESCO]]. Percorribile tutto l'anno, solo di giorno si può attraversare in barca.
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Vik3.JPG|miniatura|Vik, un villaggio sul Sognefjord.]]
Ci sono molte opportunità per svolgere una vacanza attiva a Sogn og Fjordane. Molti percorsi panoramici per il trekking in montagna si possono trovare con panorami mozzafiato. La pesca in mare o nei laghi è una delle attività preferite da molti turisti.
'''Ferrovia di Flam'''. Questa ferrovia parte dalla città di [[Flåm|Flam]] e sale dal livello del mare a 866 m in 20 km, rendendola la terza ferrovia più ripida del mondo. Si possono ammirare le alte montagne e le cascate, la stessa si unisce alla ferrovia di Bergen a [[Myrdal]].
L'escursionismo più semplice è sul braccio Nigardsbreen del grande ghiacciaio '''Jostedalsbreen nel [[Parco nazionale Jostedalsbreen]]'''. ''Attenzione'': non andate da soli, ma con una guida.
{{-}}
== A tavola ==
I piatti tradizionali includono ''pinnekjøt'' (costolette di pecora), ''raspeballar'' e ''spekekjøt''.
=== Bevande ===
L'acqua del rubinetto è potabile e spesso di ottima qualità. Olden è acqua in bottiglia, la cui fonte è il ghiacciaio Jostedalsbreen. Viene venduta come acqua naturale (in norvegese: ''Uten kullsyre'' ) o come acqua gassata (in norvegese: ''Med Kullsyre'').{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Vestkapp Kjerringa Stad towards east Sogn og Fjordane Norway 2014-09-16.JPG|miniatura|Capo ovest]]
Il tasso di criminalità a Sogn og Fjordane è basso. Ma anche in questo caso, vale il buon senso. I visitatori dovrebbero stare a una distanza generosa dai ghiacciai. Le escursioni sui ghiacciai possono essere fatte solo con una guida e attrezzatura adeguata. Fate attenzione intorno alle cascate. Lungo la stessa costa, le onde dell'Atlantico sono insidiose. Fiordi e laghi sono molto profondi e molto freddi per la maggior parte dell'anno.
=== Ghiacciai ===
I ghiacciai sono uno dei '''luoghi più pericolosi''' per i visitatori. Mai sottovalutare la potenza del ghiacciaio. Osservate i segnali di pericolo. Non avvicinartevi mai alla parte anteriore del ghiacciaio. Un ghiacciaio non è un pezzo di ghiaccio stabile, è in continuo movimento e grossi pezzi cadono regolarmente.
Non entrate '''in''' un ghiacciaio senza un'attrezzatura adeguata e una guida locale esperta. I raggi solari vengono riflessi dalla neve bianca, quindi è necessario utilizzare la protezione solare per proteggere la pelle. Portate vestiti caldi per le escursioni sul ghiacciaio.
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Livello = 1
}}
c8yphl4nlkx1qp214es01r6qc4adv9k
761032
761031
2022-07-22T13:05:05Z
Codas
10691
/* Natura */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Oppstrynsvatnet banner.jpg
| DidascaliaBanner = Lago Oppstryn
| Immagine = Frahafstadfjellet.jpg
| Didascalia = veduta da Havstadfjellet
| Localizzazione = Sogn og Fjordane in Norway.svg
| Stato = [[Norvegia]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = 27 110,19 km²
| Abitanti = 109.774 <small>(2019)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.sfj.no/
| Lat = 61.333333
| Long = 5.833333
}}
'''Sogn og Fjordane''' è una contea della [[Norvegia]].
== Da sapere ==
Sogn og Fjordane è la parte della Norvegia più dominata da fiordi e ghiacciai. Il maestoso [[Sognefjord]] attraversa la parte meridionale fino alle montagne alpine dello [[Jotunheimen]], mentre il romantico [[Nordfjord]] attraversa la parte settentrionale fino al ghiacciaio Jostedalsbreen.
=== Cenni geografici ===
[[File:Kommuner og distrikter i Sogn og Fjordane.svg|miniatura|sinistra|Comuni e distretti del Sogn og Fjordane]]
Sogn og Fjordane confina con [[Hordaland]] a sud e [[Møre og Romsdal]] a nord. [[Oppland]] e [[Buskerud]] a est. Questa contea si trova al centro dei famosi fiordi occidentali della Norvegia e ospita anche il fiordo più lungo e profondo d'Europa. I sistemi di fiordi in questa contea sono complessi e le montagne si ergono direttamente dal fiordo rendendo difficile il trasporto terrestre. Nærøyfjord un braccio del Sognefjord è insieme al Geirangerfjorden elencato come [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio mondiale dell'UNESCO]]. A nord del Sognefjord ci sono due fiordi più piccoli, Dalsfjord e Førdefjord. A nord di questi troverete il Nordfjord, che è lungo 106 km. L'estremità orientale del grande fiordo taglia le montagne più alte della [[Scandinavia]], dove anche l'acqua di disgelo del ghiacciaio più grande sfocia nel fiordo. I fiordi più profondi si trovano solo in [[Antartide]]. A differenza dei grandi fiordi della [[Groenlandia]] e dell'Antartide, questi sono facilmente accessibili in treno e in auto.
Questa è la parte meno urbanizzata della Norvegia. Non ci sono quasi città e alcune aree hanno solo piccoli villaggi. La zona è molto montuosa, circa il 50% della superficie si trova a circa 1000 metri sul livello del mare o più. La costruzione di strade è estremamente difficile e lunghi tratti di fiordi non sono toccati da strade. A causa dell'insediamento paesaggistico molto frammentato e le strade sono in gran parte confinate in punti ristretti come basse valli e coste. Solo un paio di strade principali consentono un trasporto relativamente veloce attraverso la contea.
Sogn og Fjordane ospita anche la più grande popolazione norvegese di cervi ("''hjort''"). Si vedono spesso lungo le strade al tramonto o all'alba, in particolare in primavera.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
=== Lingue parlate ===
La gente parla un dialetto norvegese. Esiste una grande varietà di dialetti, anche nei singoli comuni possono essercene diversi. ''Nynorsk'' è la forma ufficiale di scrittura in tutti i comuni. Questa forma di scrittura differisce dal ''Bokmål'' norvegese scritto nelle aree urbane e nella Norvegia orientale ed è più simile ai dialetti parlati sulla costa occidentale.
La maggior parte delle persone parla [[inglese]] e molti hanno anche una certa conoscenza del [[tedesco]].
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 61.47
| Long= 6.35
| h = 400 | w = 450 | z = 7
|view=Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q50626}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q185602|fill=#808000|title=Parco nazionale Jostedalsbree}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1578584|fill=#808000|title=Parco nazionale Jotunheimen}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q905433|fill=#808000|title=Parco nazionale Breheimen}}
{{Mapshape|wikidata = Q642043|type=geoline |title=E 16|stroke=#000000|stroke-width=2}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Sogndal]] | alt= | wikidata= Q490923| descrizione=Centro regionale presso l'area del [[Sognefjord]]. Sogndal ha un aeroporto su un crinale montuoso vicino a Kaupanger.}}
| 2={{Città| nome=[[Florø]] | alt= | wikidata= Q1020010| descrizione=Piccola e affascinante cittadina costiera.}}
| 3={{Città| nome=[[Førde]] | alt= | wikidata= Q113571| descrizione=un altro centro regionale.}}
| 4={{Città| nome=[[Balestrand]] | alt= | wikidata= Q493292| descrizione= Un affascinante villaggio sul Sognefjord.}}
| 5={{Città| nome=[[Fjærland]] | alt= | wikidata= Q992420| descrizione=Piccolo villaggio sotto il ghiacciaio Jostedalsdbreen}}
| 6={{Città| nome=[[Flåm]] | alt= | wikidata= Q995666| descrizione=Porto popolare per le navi da crociera e capolinea della ferrovia Flåm}}
| 7={{Città| nome=[[Leikanger]] | alt= | wikidata=Q844106 | descrizione=Insediamento sul fiordo nel distretto di Sogndal, centro amministrativo del comune di Sogndal e della contea di Vestland (ex contea di Sogn og Fjordane)}}
| 8={{Città| nome=[[Luster]] | alt= | wikidata= Q503612| descrizione={{Simbolo|unesco}} Sede di un grazioso fiordo, grandi cascate, ghiacciai e montagne alpine. Include Solvorn, Skjolden, la chiesa in legno di Urnes e Nigardsbreen.}}
| 9={{Città| nome=[[Lærdal]] | alt= | wikidata= Q488975| descrizione=villaggio in una bella valle che si allunga verso i passi di montagna}}
| 10={{Città| nome=[[Måløy]] | alt= | wikidata= Q980129| descrizione= Importante porto peschereccio alla foce del Nordfjord}}
| 11={{Città| nome=[[Nordfjordeid]] | alt= | wikidata= Q783301| descrizione=Centro amministrativo di Stad, con numerose attrazioni turistiche, tra cui la nave vichinga Sagastad}}
| 12={{Città| nome=[[Sandane]] | alt= | wikidata=Q1026464 | descrizione=Centro amministrativo del Gloppen}}
| 13={{Città| nome=[[Skei]] | alt= | wikidata= Q600533| descrizione=Un grazioso villaggio sul bellissimo lago Jølstervatn.}}
| 14={{Città| nome=[[Stryn]] | alt= | wikidata= Q5223| descrizione=Fiordi romantici, laghi incantevoli e ghiacciai iconici.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Jostedalsbreen]] | alt= | wikidata=Q185602 | descrizione=Il parco preserva più grande ghiacciaio della Norvegia}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Gudvangen]] | alt= | wikidata= Q1553180| descrizione=piccolo villaggio all'incrocio tra l'iconico Nærøyfjorden e la spettacolare valle di Nærøydalen.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Sognefjord]] | alt= | wikidata= Q208495| descrizione=Il fiordo più lungo d'Europa. Il fiordo si estende per più di 200 km passando dalle aspre isole del Mare del Nord fino alle alte montagne del centro.}}
| 4={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Jotunheimen]] | alt= | wikidata= Q1578584| descrizione=In questo parco si trovano le montagne più alte della Norvegia. Esso si trova ai confini della contea e si sviluppa soprattutto in quelle di [[Luster]] e [[Årdal]].}}
| 5={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Breheimen]] | alt= | wikidata= Q905433| descrizione=}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Ci sono quattro piccoli aeroporti, tutti hanno voli di linea da [[Oslo]] e [[Bergen]]. L'aeroporto di [[Sogndal]], [[Florø]], [[Førde]] e [[Sandane]].
Gli aeroporti più vicini con traffico internazionale sono: l'aeroporto di Bergen, di Oslo e di [[Ålesund]].
=== In auto ===
[[File:Oldebukta & Nordfjord.JPG|miniatura|Nordfjord vicino a [[Olden]] e [[Loen]]]]
[[Strada europea E39|E39]] è la strada principale da Bergen. Da nord sulla E39, da Ålesund. La E16 (o la più panoramica strada 50) da Oslo a Sogn og Fjordane meridionale. La strada 15 è una buona strada da Oslo al nord di Sogn og Fjordane. La Route 55 da [[Lom (Norvegia)|Lom]] a [[Sogndal]] è una bellissima strada panoramica sul passo di montagna più alto della Norvegia, a 1440 m sul livello del mare.
=== In nave ===
Ci sono due servizi di catamarani ad alta velocità da Bergen gestiti da Norled. Uno di questi va da Bergen lungo la costa e nel [[Sognefjord]], terminando a [[Flåm]]. L'altro corre lungo la costa di Sogn og Fjordane, terminando a [[Selje]] al confine con [[Møre og Romsdal]]. L'[[Hurtigruten]] (il piroscafo costiero norvegese) ferma a [[Florø]] e [[Måløy]].
=== In treno ===
Sogn og Fjordane ha solo una linea ferroviaria, la ferrovia tra [[Myrdal]] e [[Flåm]], che è un grande giro panoramico e una grande attrazione turistica. Myrdal è una stazione della linea Oslo - Bergen. Un viaggio in treno da Oslo a Myrdal e poi a Flåm, è un modo interessante per entrare nella contea.
=== In autobus ===
Ci sono linee di autobus a lunga percorrenza da Bergen, Ålesund, [[Trondheim]], [[Lillehammer]] e Oslo. Cercate su [http://www.rutebok.no/ rutebok.no]
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
[[File:NO road sign 146.3.svg|miniatura|Sogn og Fjordane è terra di cervi.]]
Il modo più semplice per esplorare Sogn og Fjordane è in auto, poiché i trasporti pubblici non sono così buoni e le distanze sono lunghe e alcune attrazioni sono raggiungibili solo in auto. La principale rotta sud-nord è la E39. La Route 5 corre principalmente da est-ovest da [[Sogndal]] a [[Skei]] e fino alla costa di [[Florø]]. La Route 13 va da [[Balestrand]] attraverso la montagna fino a [[Førde]].
=== In nave ===
Le navi passeggeri espresse ("''hurtigbåt''") funzionano come autobus sull'acqua. I viaggi spesso devono essere messi insieme combinando il servizio di battello e autobus. Per alcuni collegamenti i traghetti per auto sono utili anche per i viaggiatori senza auto, ad esempio il traghetto turistico [[Gudvangen]]-[[Kaupanger]].
I fiordi sono generalmente attraversabili solo con i traghetti per auto. Questi traghetti partono 1-2 volte all'ora, il tempo di traversata è in genere di 10-25 minuti e non necessitano di prenotazione anticipata. Hanno commissioni, spesso tra 50-100 kr. I traghetti per auto generalmente non sono un mezzo di trasporto separato poiché la maggior parte dei moli si trova spesso in luoghi remoti, lontani da città e villaggi.
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
A causa della scarsa popolazione il trasporto pubblico è limitato. L'intera contea è coperta, anche se le partenze sono scarse. Tuttavia, con un po' di pianificazione è possibile vivere Sogn og Fjordane in autobus. Gli orari per tutti i trasporti pubblici si trovano su [http://www.ruteinfo.net/en/ internet]. Questi orari si trovano tuttavia solo in norvegese ma possono essere decifrati nel modo seguente: in cima a ogni riga dell'elenco si trovano alcune lettere e numeri. Ciò indica in quale giorno viene operata questa rotta. D=giornaliero, i numeri sono i giorni della settimana (1=lunedì, ecc.), x significa tranne (Dx7 significa tutti i giorni tranne la domenica). Gli orari su sfondo grigio funzionano solo in inverno (metà agosto-metà giugno), gli orari su sfondo rosso funzionano solo durante l'estate.
===In bicicletta===
La bicicletta è un bel modo per vivere la natura aspra della [[Norvegia occidentale]]. Il tempo imprevedibile, i numerosi tunnel, le strade strette (senza banchina) e le ripide colline sui passi di montagna rendono tuttavia il viaggio in bicicletta più impegnativo rispetto alla maggior parte degli altri luoghi. Il [[Cicloturismo|cicloturista]] dovrebbe leggere attentamente le mappe per capire quali gallerie non sono consigliate o di fatto illegali per le biciclette. Le nuove gallerie spesso sostituiscono una vecchia strada che rimane aperta alle biciclette. Alcuni tunnel, come il tunnel Høyanger sulla strada 55, non hanno una vecchia alternativa stradale e le biciclette non sono ammesse nel tunnel. I traghetti per auto e i battelli passeggeri sono ottimi modi per evitare tunnel e strade sgradevoli come la E16 Gudvangen-Flåm.
{| class="wikitable"
|+Dettagli per strade importanti
|-
! Strada!! Sezione !! Note
|-
| [[Image:Tabliczka E16.svg|30px]] ||[[Borlaug]]-[[Lærdal]]|| Bel giro, diversi lunghi tunnel su strada nuova, bella la vecchia strada aperta
|-
| [[Image:Tabliczka E16.svg|30px]] || Lærdal-[[Flåm]]|| Tunnel (25 km) non per biciclette, vecchia strada attraverso il passo di montagna Aurland aperta (molto ripida e stretta), bel giro Aurland-Flåm fuori dai tunnel
|-
| [[Image:Tabliczka E16.svg|30px]] || Flåm-[[Gudvangen]]|| Tunnel non per biciclette, prendere invece il battello turistico
|-
|[[Image:Tabliczka E16.svg|30px]] || Gudvangen-[[Vinje]] (incrocio con la strada 13)|| Tunnel attraverso Stalheimskleiva.
|-
|[[Image:Tabliczka E39.svg|30px]]|| [[Matre]]-[[Oppedal]] (traghetto) || Gallerie lunghe e ripide, alcune strade locali intorno alle gallerie, traffico veloce. Strada alternativa Matre-Stordalen-Sognefjord
|-
|[[Image:Tabliczka E39.svg|30px]]||[[Lavik]] (traghetto)-[[Vadheim]]|| Bella strada orizzontale lungo il grande fiordo, due lunghe gallerie ma vecchia strada disponibile, un po' di traffico e camion da/per il traghetto.
|-
|[[Image:Tabliczka E39.svg|30px]]||Vadheim-[[Førde]]||Strada in parte stretta e di bassa qualità, nel 2014 un significativo aggiornamento in corso, molte colline.
|-
|[[File:Stamvei 5.svg|30px]]|| Lærdal-[[Sogndal]]||Due lunghe gallerie non per biciclette, cercate un mezzo di trasporto alternativo.
|-
|[[File:Fylkesvei 55.svg|30px|senza_cornice]]||Sogndal-[[Lom (Norvegia)|Lom]]|| Zona incantevole, senza tunnel lunghi, percorso alternativo sulla sponda orientale del fiordo di [[Luster]]. Strada stretta e ripida attraverso il passo Sognefjell (1450 metri), fa freddo in cima, pochi camion.
|-
|[[File:Stamvei 5.svg|30px]]|| Sogndal-[[Skei]]||Due lunghe gallerie non per biciclette, cercate un mezzo di trasporto alternativo.
|-
|[[File:Stamvei 5.svg|30px]]/[[Image:Tabliczka E39.svg|30px]]|| Førde-Skei||Bella zona, senza tunnel. Utilizzare la strada locale sulla sponda meridionale del lago Jølster per evitare la strada principale.
|-
|[[Image:Tabliczka E39.svg|30px]]|| Skei-[[Byrkjelo]]||Ottimo paesaggio, niente tunnel, il traffico è in parte veloce nella stretta valle di Våtedal, nessuna strada alternativa.
|-
|Strada 60 || Byrkjelo-[[Stryn]]|| Splendidi paesaggi, ripida salita su una piccola montagna (700 metri), strada stretta, nessun tunnel lungo ma alcuni tunnel tra [[Innvik]] e [[Olden]] che possono essere aggirati lungo una strada abbandonata.
|-
|[[File:Stamvei 15.svg|30px]]|| Stryn-Langvatn/Grotli|| Grande passo lungo la salita fino a 1000 metri, 15 gallerie non per biciclette, usate la strada vecchia (n. 258)
|}
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Via Ferrata og utsikt mot Lodalen.JPG|miniatura|Via Ferrateasopra il paese di [[Loen]], sullo sfondo il lago di Loen. A metà maggio c'è ancora neve sulle cime.]]
Il paesaggio selvaggio è l'aspetto principale di Sogn og Fjordane. La zona è ricca di cascate, alte vette e panorami mozzafiato.
=== Natura ===
* Briksdalsbreen, il ghiacciaio di [[Olden]].
* Visitare i monti Jotunheimen presso l'omonimo parco.
* Una delle poche funivie della Norvegia occidentale si trova tra [[Loen]] e [[Stryn]]. Costruita per offrire ai visitatori il miglior panorama della zona.
* {{see
| nome=Kjosfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.746111 | long=7.1375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Kjosfossen | immagine=Kjosfossen Falls.jpg | wikidata=Q203406
| descrizione=Cascata con un salto di 225 m. utilizzata per la produzione di energia elettrica, fatto che ne riduce la spettacolarità quando la centrale è in funzione. È situata nel comune di Aurland, molto vicina alla stazione di Myrdal lungo la ferrovia turistica detta ''Flåmsbana''. È visitata da 457.400 persone l'anno.
}}
* {{see
| nome=Nærøyfjord | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.943611 | long=6.931389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Nærøyfjord | immagine=Nærøyfjorden mot Gudvangen.jpg | wikidata=Q212205
| descrizione=La più spettacolare diramazione del più grande Sognefjord, visitata ogni anno da 300.000 persone. Il Nærøyfjord è lungo 17 km e si restringe ad una larghezza minima di 250 m. assumendo le caratteristiche di uno spettacolare canyon. È circondato infatti da monti alti 1.800 m. Inserito nel 2005 nella lista UNESCO dei Patrimoni mondiali dell'umanità il fiordo è visitato ogni anno da circa 300.000 persone.
}}
* {{see
| nome=Ghiacciaio di Briksdal | alt=Briksdalsbreen | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.665833 | long=6.89 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Briksdalsbreen | immagine=Briksdalsbreen-close-18july2006.jpg | wikidata=Q917018
| descrizione=Inserito nel Parco nazionale Jostedalsbreen, il ghiacciaio è visitato ogni anno da 280.000 persone.
}}
* {{see
| nome=Kjelfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.874114 | long=6.852065 | indicazioni=lungo al E16, nei pressi del villaggio di Gudvangen nel comune di [[Aurland]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q616058
| descrizione=Una tra le cascate più alte d'Europa, con un dislivello complessivo di 705 m, suddiviso in diversi salti il più alto dei quali è di 149 m. Dei tre rami in cui si divide il salto principale, il più ampio (quello di sinistra) è chiamato ''Kjelfossen'' o ''Stor Kjelfossen'', quello di mezzo è chiamato ''Vetle Kjelfoss'', mentre quello di destra (nonché il minore intermini di portata) ha diversi nomi.
}}
* {{see
| nome=Kjerrskredsfossen | alt= | sito= https://www.europeanwaterfalls.com/waterfalls/kjerrskredsfossen/| email=
| indirizzo= | lat=60.8613449 | long= 6.8335890| indicazioni=lungo al E16, nei pressi del villaggio di Gudvangen nel comune di [[Aurland]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È considerata minore rispetto alla Kjelfossen.
}}
=== Cultura ===
*[[File:Hoven Loen.jpg|miniatura|Loen Skylift a 1000 metri di quota dal fiordo]][[File:N Astrup-Klar juninatt.jpg|miniatura|"Clear Night in June", dipinto di Nikolai Astrup]]Glacier museum a [[Fjærland]].
*Il Centro Norvegese del Salmone Selvatico a [[Lærdal]].
*Astruptunet al lago Jølster vicino a [[Skei]], cioè la casa del pittore Nikolai Astrup (1880-1928). Nel suo stile particolare Nikolai Astrup ha catturato la sensazione del paesaggio della Norvegia occidentale e del Jølster in particolare.
*Il tunnel stradale più lungo del mondo, 24 km, sulla E16 vicino ad [[Aurland]].
*La nave vichinga Myklebust si trova a [[Nordfjordeid]]. Si tratta di una nave lunga 25 metri scoperta in un tumulo funerario nel 1874. Presumibilmente una delle più grandi navi vichinghe trovate. Una replica è stata completata nel 2019 ed è in mostra nel villaggio.
==== Chiese ====
* '''Stavkirke di [[Borgund]]''', costruita intorno al 1180. È la chiesa a doghe meglio conservata della Norvegia.
* '''Chiesa in legno di Urnes'''. La più antica chiesa a doghe della Norvegia, costruita intorno al 1130. È inclusa nella lista del [[patrimonio mondiale dell'UNESCO]]. Si trova a [[Ornes]].
* '''Chiesa in legno di Hopperstad'''. Costruita intorno al 1140, una delle più elaborate chiese a doghe antiche della Norvegia, situata nel pittoresco villaggio di [[Vik]].
* '''Chiesa di Sant'Olav'''. Si trova a [[Balestrand]]. È una chiesa anglicana costruita nel 1897 conosciuta per una scena del film Disney Frozen del 2013.
=== Fuori dal sentiero battuto ===
* '''Isola e chiesa di Kinn.''' Una piccola isola a ovest di [[Florø]], uno dei punti più occidentali della Norvegia, in cui si trovano una manciata di residenti ma con la chiesa più antica della zona. La chiesa è un edificio in muratura del XII secolo con interni insolitamente ricchi.
* '''Rovine dell'abbazia di Selje'''. L'abbazia di Selje (''Selje kloster'') era un monastero benedettino sull'isola di [[Selja]] vicino alla penisola di Stad. L'abbazia fu fondata intorno all'anno 1100. All'epoca uno dei 3 vescovi norvegesi risiedeva a Selje (gli altri erano a [[Oslo]] e [[Trondheim]]), il vescovo poco dopo si trasferì a [[Bergen]]. Il monastero fu abbandonato prima della Riforma protestante del 1537.
* '''Capo Ovest''' (<bdi>''Vestkapp''). È</bdi> un punto panoramico della penisola di Stad (''Stadlandet''), l'angolo nord-occidentale di Sogn og Fjordane. Questa penisola ha alcune delle condizioni meteorologiche più difficili della Norvegia e uno dei pochi luoghi in cui la rotta di navigazione è totalmente sprovvista di isole. Bel panorama in tutte le direzioni. Nei pressi della città di [[Stadlandet]].
* Il faro di [[Florø]].
=== Itinerari ===
[[File:Selje kloster Sunnivakirken.jpg|miniatura|225x225px|Rovine dell'Abbazia di Selje sull'Atlantico]]
*{{marker|nome=[[Strada panoramica Aurlandsfjellet]] |tipo=see|lat=61.012 | long=7.331}} — Questa strada collega [[Aurland]] a [[Lærdal]]. Le ripide colline raggiungono il passo di montagna a 1300 metri. Oggi questo percorso è sostituito dal tunnel più lungo del mondo dal 2000. Viene considerato come una degli ''[[itinerari turistici nazionali della Norvegia]],'' con un panorama magnifico. Si consiglia di percorrerla in estate e si ricorda che la neve può cadere anche nella bella stagione.
*{{marker|nome=[[Strada panoramica Sognefjellet]] |tipo=see|lat= 61.633 | long=8.050}} — si trova nei pressi della città di [[Luster]], sul lato orientale attraversando la valle di Bøverdalen percorrendo la strada 55 fino al villaggio di [[Lom (Norvegia)|Lom]] con vista sul ghiacciaio Jotunheimen. La strada è chiusa in inverno, apre verso maggio. Ci sono ripide salite e discese, nonché curve strette. Lo sci di fondo è possibile fino a giugno. Anche questa strada è una degli ''[[itinerari turistici nazionali della Norvegia]]''.
*La strada principale 13 attraversa il '''passo di montagna di Vikafjellet''' con panorami meravigliosi collega Voss e [[Vik]] e al [[Sognefjord]]. Occasionalmente chiusa in inverno.
*'''Nærøydalen e Nærøyfjorde'''n. La strada principale E16 attraversa la selvaggia valle di Nærøydalen con pareti rocciose incredibilmente ripide e alcune delle cascate più alte del mondo, da [[Voss (Norvegia)|Voss]] fino a [[Gudvangen]] la valle si unisce al paesaggio del fiordo di [[Nærøyfjorden]], [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio dell'UNESCO]]. Percorribile tutto l'anno, solo di giorno si può attraversare in barca.
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Vik3.JPG|miniatura|Vik, un villaggio sul Sognefjord.]]
Ci sono molte opportunità per svolgere una vacanza attiva a Sogn og Fjordane. Molti percorsi panoramici per il trekking in montagna si possono trovare con panorami mozzafiato. La pesca in mare o nei laghi è una delle attività preferite da molti turisti.
'''Ferrovia di Flam'''. Questa ferrovia parte dalla città di [[Flåm|Flam]] e sale dal livello del mare a 866 m in 20 km, rendendola la terza ferrovia più ripida del mondo. Si possono ammirare le alte montagne e le cascate, la stessa si unisce alla ferrovia di Bergen a [[Myrdal]].
L'escursionismo più semplice è sul braccio Nigardsbreen del grande ghiacciaio '''Jostedalsbreen nel [[Parco nazionale Jostedalsbreen]]'''. ''Attenzione'': non andate da soli, ma con una guida.
{{-}}
== A tavola ==
I piatti tradizionali includono ''pinnekjøt'' (costolette di pecora), ''raspeballar'' e ''spekekjøt''.
=== Bevande ===
L'acqua del rubinetto è potabile e spesso di ottima qualità. Olden è acqua in bottiglia, la cui fonte è il ghiacciaio Jostedalsbreen. Viene venduta come acqua naturale (in norvegese: ''Uten kullsyre'' ) o come acqua gassata (in norvegese: ''Med Kullsyre'').{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Vestkapp Kjerringa Stad towards east Sogn og Fjordane Norway 2014-09-16.JPG|miniatura|Capo ovest]]
Il tasso di criminalità a Sogn og Fjordane è basso. Ma anche in questo caso, vale il buon senso. I visitatori dovrebbero stare a una distanza generosa dai ghiacciai. Le escursioni sui ghiacciai possono essere fatte solo con una guida e attrezzatura adeguata. Fate attenzione intorno alle cascate. Lungo la stessa costa, le onde dell'Atlantico sono insidiose. Fiordi e laghi sono molto profondi e molto freddi per la maggior parte dell'anno.
=== Ghiacciai ===
I ghiacciai sono uno dei '''luoghi più pericolosi''' per i visitatori. Mai sottovalutare la potenza del ghiacciaio. Osservate i segnali di pericolo. Non avvicinartevi mai alla parte anteriore del ghiacciaio. Un ghiacciaio non è un pezzo di ghiaccio stabile, è in continuo movimento e grossi pezzi cadono regolarmente.
Non entrate '''in''' un ghiacciaio senza un'attrezzatura adeguata e una guida locale esperta. I raggi solari vengono riflessi dalla neve bianca, quindi è necessario utilizzare la protezione solare per proteggere la pelle. Portate vestiti caldi per le escursioni sul ghiacciaio.
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Livello = 1
}}
nwpkd017a36hgmz958vth2hz16zrgd8
Møre og Romsdal
0
53673
761089
760222
2022-07-23T06:15:43Z
Codas
10691
/* Natura */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Romsdalsfjorden banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del Romsdalsfjorden
| Immagine = Dalsnibba; Blick auf Geiranger 2 Norwegen.JPG
| Didascalia = Vista di Geiranger
| Localizzazione = More og Romsdal in Norway.svg
| Stato = [[Norvegia]]
| Regione = [[Norvegia occidentale]]
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = 15.113,67 km²
| Abitanti = 265.544 <small>(2021)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.mrfylke.no/
| Lat = 62.5
| Long = 7.166667
}}
'''Møre og Romsdal''' è una contea della [[Norvegia]].
== Da sapere ==
È la più settentrionale delle famose regioni dei fiordi della costa occidentale e a causa della sua posizione settentrionale probabilmente viene saltata dai visitatori, ma possiede scenari incredibili.
=== Cenni geografici ===
La contea di Møre og Romsdal comprende profondi fiordi, imponenti montagne alpine, dolci vallate, innumerevoli isole verdi, vaste foreste, la selvaggia costa atlantica, imponenti strade di montagna, numerosi laghi, aridi altipiani montuosi, affascinanti fattorie di montagna e le cascate più alte della Norvegia. È un'area di fiordi ma anche di montagne alpine che si ergono direttamente dall'oceano, innumerevoli cascate, una miriade di isole, coste frastagliate e grandi vallate. Ci sono anche interessanti luoghi artificiali come l'insolita città di [[Ålesund]] e la strada di montagna Trollstigen.
Questa regione è ricca di risorse naturali come la pesca, il gas naturale e l'energia idroelettrica. Sebbene l'area sia famosa per i suoi fiordi e le alte cascate nell'interno, la contea si trova in gran parte di fronte all'oceano. Due delle tre città principali, [[Kristiansund]] e [[Ålesund]], si trovano entrambe su isole. Nel 2009, Kristiansund è stata finalmente collegata alla terraferma da complessi sistemi di tunnel e ponti. Importanti industrie e due dei quattro aeroporti si trovano sulle isole. L'interno è scarsamente popolato, mentre la maggior parte della popolazione è concentrata nelle isole e nelle aree esterne.
Le montagne e le cascate più alte si trovano nel distretto intorno a [[Hjørundfjord]], Geiranger, Valldal, Tafjord, [[Åndalsnes]], Valle di Eikesdalen e Valle di Sunndal. Intorno a Hjørundfjord e Åndalsnes ci sono alcune delle aree più alpine della Norvegia, conosciute rispettivamente come alpi di Sunnmøre e alpi di Romsdal. I fiumi Sunndal, Geiranger e Romsdal scorrono a ovest/nordovest dallo spartiacque. A Geiranger il fiume scorre per pochi chilometri fino al fiordo, mentre i fiumi corrispondenti nella Norvegia orientale scorrono dolcemente per 600 km fino al fiordo di [[Oslo]]. Ciò significa che i fiumi occidentali sono molto più potenti e per migliaia di anni hanno scavato in profondità nel substrato roccioso creando gole e cascate, questo processo ha anche spostato lo spartiacque est/sud in modo tale che quelli che un tempo erano affluenti dei fiumi orientali sono diventati affluenti dei fiumi occidentali. Mentre l'acqua in questi affluenti finisce in un fiordo occidentale, la loro valle punta ancora a sud/est.
Nelle zone interne le ripide montagne e le profonde valli dell'ovest si trasformano in valli in leggera pendenza e altipiani dell'est. Le montagne del Tafjord si sovrappongono agli altipiani di Reinheimen che si estendono fino a Oppland. Le alte montagne di Romsdalen, Eikesdalen e Sunndalen fanno parte della più ampia area di Dovrefjell, parte della quale è protetta come parco nazionale. Le montagne Trollheimen di Trøndelag sono condivise con Sunndal e Surnadal.
[[File:Rodvenfjorden.jpg|sinistra|miniatura|Rødvendfjorden tra Molde e Åndalsnes.]]
La linea costiera è molto variegata a causa dei lunghi fiordi e delle innumerevoli isole. Lungo i fiordi ci sono poche spiagge e per lo più ripide colline o scogliere direttamente nell'acqua. Le spiagge di cui alcune sabbiose, si trovano sulle isole. I fiordi sono per lo più molto profondi e durante l'estate c'è un afflusso costante di acqua di disgelo che raffredda la superficie. I fiordi riscaldano leggermente durante l'estate.
Lungo la costa e a nord (nella zona di Nordmøre più vicina a [[Trondheim]]), le montagne sono più basse, meno ripide e le foreste larghe e profonde. A causa dei profondi fiordi e delle numerose isole, tutte le parti di questa regione hanno un facile accesso all'Atlantico e il trasporto dipende dai traghetti. Mentre Geiranger è da 100 anni una destinazione popolare, ci sono numerosi grandi fiordi in tutte le parti della contea.
Questa zona, in parte insieme al Nordfjord, viene spesso definita il "nord-ovest", ovvero la parte settentrionale della Norvegia occidentale ([[Stavanger]] e la regione circostante al contrario sono chiamate informalmente sud-ovest).
=== Quando andare ===
[[File:Grip-Lighthouse-Kristiansund-Norway.jpg|miniatura|Faro di Grip]]
Il clima di Møre og Romsdal è dominato dal Nord Atlantico. Sulle isole e vicino all'oceano non fa mai molto caldo in estate e raramente fa freddo in inverno. La nebbia tende ad emergere nelle calde giornate estive. All'estremità orientale dei fiordi e nelle lunghe valli, le estati sono più calde e miti. Fragole, mele e ciliegie vengono coltivate commercialmente nelle calde valli e sui pendii meridionali lungo i fiordi. In luoghi come [[Valldal]] e [[Geiranger]] c'è tipicamente un manto nevoso da dicembre ad aprile, spesso nevicate abbondanti di 50-100 centimetri, occasionalmente più di 100 centimetri nella valle. Sui passi di montagna come la strada di Trollstigen e Geirangerci possono esserci diversi metri di neve durante l'inverno. Al livello del mare, lungo i fiordi e su isole come Kristiansund e Ålesund, di solito c'è poca neve.
Si noti che la temperatura è strettamente correlata all'altitudine. In montagna la temperatura può essere vicina a 0 °C anche in estate. La neve cade occasionalmente sulle cime più alte anche durante l'estate.
=== Cenni storici ===
[[Molde]] e [[Kristiansund]] (insieme ad [[Åndalsnes]]) furono distrutte da bombe e incendi durante l'invasione tedesca nel 1940, poi ricostruite in uno stile postbellico meno interessante.
=== Lingue parlate ===
Come nel resto della Norvegia, praticamente tutti parlano o capiscono l'[[inglese]]. Nei punti caldi turistici, come [[Geiranger]], anche il [[francese]] e il [[tedesco]] sono comuni tra il personale di servizio. A causa dell'immigrazione dalla [[Polonia]], dai [[Paesi Bassi]], ecc., non sorprendetevi di incontrare lavoratori dei servizi che gestiscono anche altre lingue.
La lingua è il [[Norvegese|norvegese]], con dialetti nettamente diversi dai dialetti di Oslo e Bergen. Nella zona settentrionale (Nordmøre), il dialetto è simile al dialetto di Trondheim.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Møre og Romsdal png-01.png
| regionmaptext=Møre og Romsdal
| regionmapsize=450px
| region1name=Nordmøre
| region1color=#d56d76
| region1description=La regione costiera settentrionale intorno a [[Kristiansund]] e l'area interna intorno alla Sunndal Valley.
| region2name=Romsdal
| region2color=#71b37b
| region2description=L'area intorno al grande fiordo di [[Molde]] e alla monumentale [[Åndalsnes|valle di Romsdal]].
| region3name=Sunnmøre
| region3color=#69999f
| region3description=La regione meridionale intorno ad [[Ålesund]] e il famoso [[Geiranger|Geirangerfjord]] e l'incantevole [[Hjørundfjord]].
}}
{{MappaDinamica
| Lat= 62.76
| Long= 7.08
| h = 450 | w = 450 | z = 7
|view=Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q50627}}
{{Mapshape|wikidata = Q3133282|type=geoline |title=Strada nazionale 63|stroke=#000000|stroke-width=2}}
{{Mapshape|wikidata = Q756561|type=geoline |title=Strada dell'Atlantico|stroke=#000000|stroke-width=2}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1600845|fill=#808000|title=Parco nazionale Reinheimen}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Ålesund]] | alt= | wikidata= Q62266| descrizione=La città più grande del Møre og Romsdal, caratterizzata dal suo stretto centro dominato dall'Art Nouveau. È anche la città più giovane della zona ed è cresciuta rapidamente dalla fine del 1800 come centro del commercio. Qui si trova uno dei principali porti di pesca della Norvegia. È stata ricostruita dopo il devastante incendio del 1904.}}
| 2={{Città| nome=[[Kristiansund]] | alt= | wikidata= Q109483| descrizione= Compatta cittadina dell'arcipelago, si è sviluppata presto come stazione commerciale e capitale del "merluzzo essiccato".}}
| 3={{Città| nome=[[Molde]] | alt= | wikidata=Q104095 | descrizione=Centro amministrativo della contea, nota come "La città delle rose". Ospita il più grande festival jazz della Norvegia e un fantastico panorama delle montagne del sud.}}
| 4={{Città| nome=[[Åndalsnes]] | alt= | wikidata= Q271083| descrizione=Piccola città e snodo dei trasporti, segna la fine dell'unica ferrovia di Møre og Romsdal, Raumabanen, ed è circondata dalle Alpi Romsdals.}}
| 5={{Città| nome=[[Aure]] | alt= | wikidata= Q499429| descrizione=}}
| 6={{Città| nome=[[Averøy]] | alt= | wikidata= Q484111| descrizione=}}
| 7={{Città| nome=[[Sunndal]] | alt= | wikidata=Q48521 | descrizione=Una città posta su una grande valle che si estende dal fiordo agli altipiani di [[Oppdal]] circondata da montagne alpine e innumerevoli cascate}}
| 8={{Città| nome=[[Hellesylt]] | alt= | wikidata= Q1602840| descrizione=Cittadina sul Sunnylvsfjord famosa perché collegata tramite traghetto a [[Geiranger]] e all'omonimo fiordo.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Geirangerfjord]] | alt= | wikidata=Q1019493 | descrizione={{Simbolo|unesco}} Un ramo del più vasto Storfjorden che trae il nome dal villaggio di Geiranger. Dichiarato nel 2005 patrimonio mondiale dell'umanità il fiordo è visitato da 423.643 persone l'anno. Ospita diverse cascate tra le quali quelle delle Sette Sorelle e di Woeer situate l'una di fronte all'altra. Il fiordo è un bene in pericolo soggetto a rovinose frane.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Hjørundfjord]] | alt= | wikidata= Q5873359| descrizione=Meno famoso del Geirangerfjord, ma ugualmente impressionante con le sue imponenti cime alpine innevate che si ergono direttamente dal profondo del fiordo.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Valldal]] | alt= | wikidata= Q6514066| descrizione=Una fertile valle e un grande fiordo sulla [[Strada 63 (Norvegia)|strada panoramica 63]]}}
| 4={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Reinheimen]] | alt= | wikidata= Q1600845| descrizione=}}
| 5={{Destinazione| nome=[[Grip]] | alt= | wikidata= Q927361| descrizione=Un'isola nell'Atlantico a circa 15 km da [[Kristiansund]]. Grip era il comune più piccolo della Norvegia. L'isola è stata abbandonata come residenza permanente nel 1974, ma le 50 case sono mantenute come case di vacanza. Non ci sono fonti naturali di acqua dolce tranne la pioggia. Grip ha una chiesa a doghe e un alto faro.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Ci sono quattro aeroporti nella contea, ad [[Ålesund]], [[Molde]], Ørsta/Volda e [[Kristiansund]]. Ålesund ha i migliori collegamenti ed è raggiungibile da [[Oslo]], [[Bergen]], [[Trondheim]] e alcune città internazionali come [[Londra]].
=== In auto ===
'''Dall'entroterra, la''' strada '''E136''' collega la regione alla strada E6 (la principale strada nord-sud della Norvegia) a [[Dombås]]. Si impiegano circa sette ore da [[Oslo]] a [[Åndalsnes]]. E136 è una strada aperta tutto l'anno e il principale accesso in auto alla contea.
In estate, la regione può essere raggiunta anche attraverso la famosa ''strada Geiranger''. La strada 15 da [[Otta]] (sulla E6) si collega alla [[Strada 63 (Norvegia)|strada 63]] sul passo di montagna sopra [[Geiranger]].
'''Da sud''' sulla costa occidentale, l'ingresso principale a Møre og Romsdal è la '''E39''' da Bergen a [[Volda]], Ålesund e Molde. I turisti dovrebbero prendere in considerazione la strada più panoramica '''60''' (che si collega alla E39 a [[Byrkjelo]]) attraverso un piccolo passo di montagna, più avanti lungo i fiordi e attraverso [[Olden]] e [[Stryn]] fino a [[Hellesylt]].
'''Da nord''' la E39 è anche l'ingresso principale dalla [[Norvegia centrale]] ([[Trøndelag]]) e [[Trondheim]] . I turisti potrebbero tuttavia prendere in considerazione la strada più panoramica '''70''' attraverso la valle del Sunndal che si collega alla E6 a [[Oppdal]].
[[File:Kylling-bro-05-2007.jpg|sinistra|miniatura|209x209px|La [[Linea Rauma|ferrovia di Rauma]] comprende il ponte Kylling]]
=== In nave ===
[[File:Urke-Hurtigrute-MS Nordnorge anløp 2012.jpg|miniatura|L'[[Hurtigruten]] presso il Hjørundfjorden]]
Un gran numero di navi da crociera (per lo più in partenza da [[Danimarca]], [[Regno Unito|Gran Bretagna]] o da continente europeo) visita città e fiordi ogni estate. L'[[Hurtigruten]] ha partenze giornaliere da Bergen e Trondheim verso i porti costieri di Kristiansund, Molde e Ålesund.
=== In treno ===
La [[linea Rauma]] termina ad [[Åndalsnes]] e corre parallela alla strada E136, ed è collegata a Oslo e Trondheim tramite lo svincolo di [[Dombås]]. Questo è anche un pezzo di ferrovia molto panoramico.
=== In autobus ===
Sia [http://nettbuss.no/ Nettbuss] che [http://nor-way.no/ NOR-WAY Bussekspress] hanno servizi di autobus che possono portarvi nella zona.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->[[File:Linge - Eidsdal ferry line on Storfjord - Norway.jpg|miniatura|Un viaggio in auto o in autobus intorno alla contea comporta numerose traversate in traghetto]]
=== In auto ===
La propria auto o moto è il modo migliore per spostarsi e viaggiare alla propria velocità e raggiungere e sostare nei luoghi più panoramici.
L'area di Møre og Romsdal si estende dalle coste dell'Atlantico mite, dove ci sono solo brevi periodi di gelo e neve, sulle montagne e all'interno con forti nevicate e periodi di gelate profonde. I passi di montagna Trollstigen e Geiranger sulla strada 63 sono sempre chiusi durante l'inverno (di solito da novembre a metà maggio). Il ghiaccio e la neve sono comuni su tutte le strade durante i mesi invernali da dicembre a marzo, nell'interno e negli altopiani da fine ottobre a metà aprile. Alcune strade sono occasionalmente chiuse da valanghe. Viaggiare in inverno dovrebbe sempre concedere tempo generoso e degli imprevisti.
=== In nave ===
[[File:Svelerezept.jpg|miniatura|Pasto in traghetto: caffè e svele (frittelle soffici)|sinistra]]
I traghetti come il traghetto [[Geiranger]]-[[Hellesylt]] o il traghetto più lungo [[Valldal]]-Geiranger offrono opportunità di riposo per il viaggiatore in bicicletta o in auto.
A causa delle numerose isole e dei profondi fiordi, Møre og Romsdal ha un gran numero di traversate in traghetto relativamente brevi (10-20 minuti) . I traghetti per auto sono parte integrante della rete stradale e i viaggi in questa contea comportano sempre traghetti, ma questi traghetti generalmente non sono un mezzo di trasporto separato. I traghetti per auto sulle strade principali sono piuttosto frequenti (tipicamente ogni mezz'ora), estremamente affidabili e operano con capacità di riserva. Fatta eccezione per il popolare Geiranger-Hellesylt e Valldal-Geiranger, i turisti non devono preoccuparsi di orari e prenotazioni. Si raccomanda comunque di calcolare un sacco di tempo per i viaggi che coinvolgono i traghetti per auto. Gli autobus, le ambulanze e il trasporto di bestiame hanno la priorità. Sulle traversate più lunghe, i traghetti hanno una caffetteria che vende caffè, bevande, panini e cibo caldo. Il menu include anche la tipica frittella spessa ("''svele''") servita con formaggio marrone, burro o marmellata.
Ci sono inoltre alcune barche espresse (solo passeggeri).
Per ulteriori informazioni sui trasporti pubblici a Møre og Romsdal, contattare le informazioni sui trasporti pubblici [http://www.177mr.no/ Trafikanten Møre og Romsdal].
=== In treno ===
L'unica ferrovia in questa contea termina a [[Åndalsnes]] e copre solo il tratto da [[Dombås]] via [[Bjorli]] lungo la valle di Romsdalen.
=== In autobus ===
Degli autobus frequenti collegano le città, mentre nelle aree remote possono esserci solo uno o due autobus al giorno. Cercate utilizzando [http://rutebok.no/ rutebok.no].
=== In bicicletta ===
[[File:Ørnevegen, old part, towards Eidsdal, Møre og Romsdal, Norway in 2013 June.jpg|sinistra|miniatura|Il vecchio tratto della strada 63 può essere utilizzato per aggirare la galleria]]
[[File:Norangsdalen.jpg|miniatura|265x265px|"La strada è il viaggio": Route 655 attraverso la gola di Norangsdalen]]
La bicicletta è un bel modo per spostarsi nel variegato paesaggio, le ripide colline e le numerose gallerie sono impegnative. Leggere attentamente le mappe per evitare lunghi tunnel sulle strade principali. In alcune gallerie non sono ammesse biciclette.
*La [[Strada 63 (Norvegia)|strada 63]] ha un solo breve tunnel (che può essere aggirato).
*La strada 136 [[Dombås]]-[[Bjorli]]-[[Åndalsnes]] non ha tunnel, ma è molto trafficata.
*La strada 136 Åndalsnes-[[Sjøholt]] ha diversi tunnel lunghi e spesso un traffico intenso
*La strada 64 [[Molde]]-Atlantic road-[[Averøya]] non ha tunnel.
*La strada 60 [[Ålesund]]-[[Stranda]] non ha tunnel
*La strada 655 [[Hellesylt]]-[[Sæbø]]-[[Ørsta]] non ha tunnel
*I tunnel per le isole sono profondi e ripidi (in particolare Ørsta-[[Ulsteinvik]], la strada 64 di [[Kristiansund]] e i tunnel per l'aeroporto di Ålesund), non sono per le biciclette.
*La strada 650 Sjøholt-[[Valldal]] ha 6 tunnel (l'alternativa è la strada 60 via Stranda)
*La strada 60 Stranda-[[Hellesylt]] ha 2 lunghe gallerie, non consigliate
*La strada 60 Hellesylt-[[Stryn]] ha un tunnel che può essere aggirato lungo una strada abbandonata
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Fiordi della Norvegia}}
[[File:PanoramaSkodjebroene.jpg|miniatura|Ponti di Skodje vicino ad Ålesund]]
I luoghi più importanti di Møre og Romsdal sono la natura e il paesaggio stesso, anche se il centro storico di [[Ålesund]] e alcuni incantevoli villaggi e fattorie di montagna meritano una visita. Una serie di costruzioni stradali interessanti e impressionanti sono forse le attrazioni artificiali più importanti di questa regione. Trollstigen, Atlanterhavsveien e la strada [[Geiranger]] sono alcune delle grandi costruzioni stradali. C'è anche una serie di grandi costruzioni legate alla produzione di energia idroelettrica, in particolare a [[Tafjord]] e [[Sunndal]]. Il modo migliore per vedere e vivere questa zona è guidare la propria auto, fare un tour in autobus o fare una crociera sui fiordi e vedere qualcosa di quanto segue.
[[Molde]] e [[Kristiansund]] furono entrambe distrutte durante la [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]]. Fatta eccezione per la chiesa, Molde non è in gran parte interessante in termini di architettura. Dopo la guerra Kristiansund divenne una città ben pianificata e funzionale ma non particolarmente interessante, fatta eccezione per l'insolita chiesa e una manciata di graziosi edifici in legno antichi. [[Ålesund]] è di gran lunga la città più interessante della zona, ricostruita anch'essa dopo una completa distruzione, ma nell'audace variante locale dello stile Jugend (art nouveau).
La '''diga di Zaccaria''' si trova vicino [[Tafjord]] è una diga di cemento alta 95 m in una stretta gola del fiume. Il serbatoio principale serve il complesso idroelettrico di Tafjord. La centrale idroelettrica di Tafjord, fu la prima centrale elettrica costruita negli anni '20, ora è un museo.
'''Ponti di [[Skodje]].''' Questi eleganti ponti sono i più lunghi ponti ad arco in muratura costruiti in Norvegia. Notevolmente più lunghi del ponte Kylling sulla ferrovia Rauma. Protetti come patrimonio culturale. Ora aperti solo ai pedoni, c'è oggi un nuovo ponte per le auto costruito in parallelo.
=== Chiese ===
[[File:Kvernes Stave Church - Choir division and altarpiece.jpg|miniatura|Interno della chiesa a doghe di Kvernes]]
La contea ospita tre delle 30 '''chiese a doghe''' rimaste in Norvegia: a [[Rodven]] (strada 64 tra Molde e Åndalsnes), [[Kverne]] (deviazione dalla strada 64 ad [[Averøya]]) e sull'isola di Grip vicino a Kristiansund (con un'antica pala d'altare alata). Le chiese a doghe di Møre og Romsdal sono meno appariscenti di quelle che si trovano a [[Sogn og Fjordane|Sogn]], [[Valdres]] e [[Hallingdal]], ma sono comunque testimoni di antiche tecniche di costruzione, stile decorativo e vita religiosa.
[[File:Rosekyrkja mot nord.JPG|miniatura|Chiesa delle rose]]
Vi sono anche un gran numero di chiese in legno ottagonali per lo più costruite circa 200 anni fa. La forma ottagonale allungata è caratteristica delle aree occidentali, comprese le chiese ben fatte di [[Aukra]], [[Kleive]], [[Norddal]], [[Stordal]], [[Stranda]], [[Tresfjord]] e [[Ulsteinvik]]. Il semplice esterno bianco delle chiese di Stordal e Tresfjord nasconde interni riccamente decorati. Nelle zone più orientali domina l'ottagono regolare, che conferisce alle chiese di [[Åndalsnes]], [[Ålvundeid]] e [[Sunndal]] la forma di un tendone da circo. La maggior parte delle chiese antiche sono in legno, ad eccezione delle chiese di [[Tingvoll]], [[Borgund]] (Ålesund) e [[Giske]]. L'elegante cattedrale di [[Molde]] è un edificio moderno in parte con uno stile tradizionale, mentre la chiesa di Kirklandet a [[Kristiansund]] è stata la prima chiesa veramente moderna con un completo allontanamento dallo stile tradizionale.
*'''Chiesa di Tingvoll''' nel villaggio di [[Tingvoll]]. È un'imponente chiesa in muratura del XII secolo, insolita per un piccolo villaggio. La chiesa era presumibilmente la chiesa principale ("cattedrale") di Nordmøre in epoca cattolica. Le pareti sono spesse circa 2 m con scale e corridoi nascosti. L'unica chiesa in Norvegia con un sistema così elaborato. Un'elegante iscrizione runica sopra l'altare invia un messaggio attraverso i secoli da Gunnar, il costruttore: "''Ricorda la mia anima nelle tue sante preghiere, ero Gunnar e ho fatto questa casa. Vivi bene''".
*'''Chiesa di Tresfjord''' a [[Tresfjord]]. Piccola ed elegante chiesetta lignea ottagonale tipica di questa zona. Costruita nel 1828 ma comprende elementi di diverse chiese precedenti, in particolare un "antemensale" o pala d'altare dipinto del 1300 circa. Questo è l'unico non conservato in un museo e si presume sia uno dei dipinti ad olio più antichi d'Europa. Fu scoperto da esperti di conservazione negli anni '20. La Norvegia ha in totale circa 30 pale d'altare dipinte sopravvissute di quel periodo, solo la [[Catalogna]] con circa 80 pale d'altare dei secoli precedenti ha qualcosa di simile.
*'''Chiesa delle rose'''. L'antica chiesa bianca nella valle di Stordal si trova nella città di [[Fjord (Norvegia)|Fjord]], è un buon esempio di chiesa ottagonale in legno tipiche della zona (chiese simili a [[Norddal]], [[Tresfjord]], [[Leikong]], [[Geiranger]], [[Ulsteinvik]], [[Stranda]] e [[Innvik]]). È conosciuta come la Chiesa delle Rose per via dei dipinti di rose che ne ricoprono l'interno. I dipinti sono in uno stile ingenuo ma sorprendente. Alcuni sono semplicemente decorativi, altri raffigurano personaggi o eventi della Bibbia. Fu costruita nel 1789 al posto di un'antica chiesa a doghe nel sito, i materiali furono in parte riutilizzati, quindi i pezzi più antichi potrebbero risalire a centinaia di anni. Accanto è esposta una tradizionale casa residenziale tipica della zona. È di proprietà della Società per la conservazione degli antichi monumenti norvegesi.
=== Natura ===
[[File:2012-07 Mardalsfossen.jpg|sinistra|miniatura|225x225px|Cascata Mardalsfossen]]
{{marker|nome=Muldalsfossen |tipo=see|lat=62.47422340314618 |long=8.121903464173402}} si trova all'estremità sud del lago Eikesdal. La cascata con un'altezza totale di 705 m contenente due salti di cui il più lungo, con i suoi quasi 300 m di caduta libera, la rende la 4<sup>a</sup> più alta del mondo. Avvicinatevi in auto lungo l'imponente lago Eikesdal.
[[File:Romsdalen.jpg|miniatura|Valle di Romsdalen con montagne]]
L'impressionante '''valle di Romsdal''' è un canyon nella roccia profonda 1500 m, che si estende per circa 40 km da [[Bjorli]] ad [[Åndalsnes]]. Il meraviglioso fiume Rauma si alterna tra cascate selvagge e tranquille pozze di salmone. Trollveggen è una parete rocciosa verticale che si eleva per 1000 m dal fondo della maestosa valle del Romsdal. Visibile dalla strada statale E136 dal parcheggio e dalla ferrovia.
'''La Gola e le cascate di Åmotan''' si trova sulla strada 70 tra [[Gjøra]] e [[Sunndalsøra]]. Åmotan è la confluenza di diversi fiumi in una gola al confine del parco nazionale Dovre-Sunndal. Lo spettacolo può essere visto in auto nei pressi della strada principale attraverso la valle del Sunndal. Qui si trovano ripide rocce di montagna, morene e terrazze creano un sistema fluviale a forma di ventaglio dove si incontrano cinque fiumi. Tre fiumi formano magnifiche cascate. L'area è facilitata da sentieri ben segnalati e mappe di accompagnamento.
'''Trollkyrkja''' si trova vicino a [[Molde]] (strada 64). Si tratta di tre grotte calcaree con fiumi sotterranei e cascate. 400 metri di dislivello all'ingresso. La zona è ricca di marmi e calcari.
=== Itinerari ===
[[File:Trollstigen 01.jpg|miniatura|Tratto della strada nei pressi di Trollstigen|150px]]
*Percorrete la '''[[Strada 63 (Norvegia)|strada 63]]''' una delle 18 ''rotte turistiche nazionali''. Si tratta di una strada panoramica che da [[Åndalsnes]] arriva fino alla strada 15 che passa da [[Grotli]] passando da Trollstigen fino a [[Geiranger]].
*Itinerario ferroviario [[Linea Rauma]].
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Myklebustsætra.jpg|miniatura|''Seter'' (alpeggio) nelle alpi di Sunnmøre.]]
Ci sono molte possibilità per la '''pesca''' oceanica, sia [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] che [[Surna]] sono ottimi fiumi per la pesca. Nota: i fiumi sono privati e l'autorizzazione deve essere acquistata.
Seguite il ''Molde International Jazz Festival''. Il più grande festival jazz della Norvegia a [[Molde]].
'''Festival Internazionale della Fotografia delle luci nordiche''' si tiene ogni anno ad aprile/maggio a [[Kristiansund]].
La '''ferrovia Rauma'''. Ferrovia Romsdal da [[Dombås]] a [[Åndalsnes]], uno dei tratti ferroviari più panoramici della Norvegia. La stessa linea ferroviaria è un risultato ingegneristico. Comprende due tornanti, uno all'interno di una galleria e uno che attraversa il fiume.
'''Raumarock''' popolare festival rock che si tiene ad [[Åndalsnes]] nel mese di agosto di ogni anno.
Ci sono diverse località di '''sport invernali'''. In particolare il centro sciistico di [[Stranda]] è ricco di neve. Questa è una delle poche località sciistiche che si affacciano su un fiordo. Neve profonda e tante possibilità di fuoripista con vista sul fiordo. Stranda nel 2018 è stata classificata come la sesta migliore stazione sciistica in Norvegia. La cabinovia Stranda è attiva anche in estate, ottimo panorama dalla vetta. Ci sono anche molte aree in cui è possibile e molto comune anche lo sci fuoripista - attenzione: le valanghe sono comuni sui pendii fuoripista ripidi e innevati.
La zona offre innumerevoli opportunità per le '''escursioni estive''', dalle dolci valli e le isole fino alle più impegnative arrampicate su roccia. Lungo i fiordi e le isole sono possibili brevi e gratificanti escursioni giornaliere. Più nell'entroterra (intorno a [[Tafjord]], [[Romsdal]], [[Sunndal]], [[Eikesdal]]) ci sono molti percorsi di trekking lungo sentieri segnalati. Attenzione: non camminate vicino o sui ghiacciai senza una guida e un'attrezzatura adeguata.
È possibile fare '''safari alle orche o delle balene''' nelle regioni costiere in alcune parti in inverno. Attenzione: non uscite da soli su una piccola barca.
=== Strade panoramiche ===
[[File:Trollstigen; Wasserfall & Brücke Norwegen.JPG|miniatura|La strada 63 attraversa Trollstigen e supera la cascata di Trollstigen]]
'''Strada di Dalsnibba e Geiranger'''. Questa strada è la principale attrazione di questa zona e una delle destinazioni più visitate della Norvegia. La strada di [[Geiranger]] si percorre con innumerevoli tornanti. C'è una deviazione su strada a pedaggio per [[Dalsnibba]] a 1500 m. con favolosa vista sul fiordo e sulla montagna alle spalle. La deviazione dalla '''[[Strada 63 (Norvegia)|strada 63]]''' (passo di Geiranger) in direzione [[Skjåk]] e [[Stryn]] (solo in estate). L'accesso settentrionale al villaggio di Geiranger attraverso la ripida strada dell'Aquila ha diversi tornanti. Qui c'è un bel Panorama sullo Geirangefjord (tutto l'anno). Entrambe le strade fanno parte della strada 63 Åndalsnes-Valldal-Geiranger-Skjåk/Stryn che comprende anche il '''Passo di Trollstigen.'''
[[File:Atlanterhavsvegen 3.jpg|sinistra|miniatura|Strada dell'Atlantico]]
Una delle attrazioni più famose della contea è un tratto di strada lungo 8 km che collega [[Averøy]] alla terraferma attraverso un tratto di diversi isolotti collegati da 8 ponti. '''La [[Strada dell'Atlantico|strada dell'Atlantico]]''' è stata votata come la costruzione del secolo nel 2005 ed è una delle prime dieci attrazioni turistiche paesaggistiche della Norvegia. È facile parcheggiare l'auto in una delle tante piazzole di sosta e camminare per pochi metri fino alle lisce rocce costiere e ad alcuni ottimi punti di pesca. Uno o due passi a ovest, la rotta marittima attraversa le famigerate acque della baia di Hustadvika, nascondendo innumerevoli relitti. Per la vista più spettacolare dovreste visitare in una giornata di sole in primavera o in estate, o quando c'è un temporale. ''Attenzione'': non sottovalutate la potenza delle onde dell'Atlantico. {{-}}
== A tavola ==
[[File:Blandaball.jpg|miniatura|Gnocchi di pesce serviti con merluzzo e patate]]
La contea ha una lunga tradizione nella pesca ed è famosa per il suo baccalà. [[Kristiansund]], in particolare, è stata pioniera nell'esportazione di merluzzo essiccato salato, ''klippfisk'' e l'esportazione in [[Portogallo]] e [[Spagna]] ha portato anche all'importazione di piatti come il bacalo (merluzzo in una pentola con pomodoro, cipolla e patate). Un altro piatto "tipico" degno di nota è il "''Raspeball''" (gnocco di patate). Una variante particolare in questa zona sono gli gnocchi di patate e pesce, noti come gnocchi misti (''blandeball'') o gnocchi di pesce (''fiskeboller''). Provate anche la tipica frittella spessa ("''svele''") servita sui traghetti.
=== Bevande ===
La maggior parte delle città ha alcuni o più locali notturni e pub e una discreta vita notturna nei fine settimana.
La birra Slogen, prodotta a Liabygda a [[Sunnmøre]], dovrebbe essere una superba marca di birra locale vincitrice di un concorso.
{{-}}
== Sicurezza ==
La Norvegia ha in generale un basso tasso di criminalità. Møre og Romsdal non ha grandi città dove la criminalità è relativamente più frequente. I crimini violenti sono molto rari. I piccoli furti e gli atti vandalici sono la forma più comune di criminalità. La maggior parte delle comunità di Møre og Romsdal sono piccoli e pacifici villaggi in cui tutti si conoscono e i turisti non devono preoccuparsi della propria sicurezza nei luoghi pubblici. I turisti dovrebbero comunque tenere d'occhio i loro effetti personali in luoghi turistici affollati come [[Geiranger]] e nelle affollate aree dello shopping di [[Ålesund]].
Le persone generalmente guidano con cautela sulle strade di montagna e si verificano pochi incidenti stradali anche se molti turisti si sentono insicuri. I conducenti tendono a usare troppo i freni, facendo bollire il liquido dei freni. '''Utilizzare una marcia bassa e lasciare che il motore controlli la velocità in discesa.'''
Møre og Romsdal ha un gran numero di cervi nobili ("''hjort''") che possono arrivare improvvisamente sulla strada al tramonto e all'alba (in particolare dove la strada passa attraverso una fitta foresta). Il cervo è molto più piccolo dell'alce che si trova nella [[Norvegia orientale]], ma può comunque creare una situazione pericolosa e causare seri danni alla vostra auto. Notate il segnale di avvertimento speciale. Chiamate la polizia allo 02800 (o al numero di emergenza 112) se ferite un animale.
'''Non camminate vicino o sui ghiacciai senza una guida turistica e un'attrezzatura adeguata.''' Da non sottovalutare il rischio sui pendii scivolosi (particolarmente in prossimità di cascate).
Non sottovalutate la potenza delle onde lungo l'Atlantico. Indossate sempre un giubbotto salvagente a ovest quando siete su una piccola barca aperta. Tenetevi lontani dal mare in caso di tempesta: l'altezza delle onde può causare sorprese.
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Livello = 2
}}
dtg0gvjwz7r20zav1qk0pftsipemdm1
761113
761089
2022-07-23T06:38:51Z
Codas
10691
/* Cosa vedere */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Romsdalsfjorden banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del Romsdalsfjorden
| Immagine = Dalsnibba; Blick auf Geiranger 2 Norwegen.JPG
| Didascalia = Vista di Geiranger
| Localizzazione = More og Romsdal in Norway.svg
| Stato = [[Norvegia]]
| Regione = [[Norvegia occidentale]]
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = 15.113,67 km²
| Abitanti = 265.544 <small>(2021)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.mrfylke.no/
| Lat = 62.5
| Long = 7.166667
}}
'''Møre og Romsdal''' è una contea della [[Norvegia]].
== Da sapere ==
È la più settentrionale delle famose regioni dei fiordi della costa occidentale e a causa della sua posizione settentrionale probabilmente viene saltata dai visitatori, ma possiede scenari incredibili.
=== Cenni geografici ===
La contea di Møre og Romsdal comprende profondi fiordi, imponenti montagne alpine, dolci vallate, innumerevoli isole verdi, vaste foreste, la selvaggia costa atlantica, imponenti strade di montagna, numerosi laghi, aridi altipiani montuosi, affascinanti fattorie di montagna e le cascate più alte della Norvegia. È un'area di fiordi ma anche di montagne alpine che si ergono direttamente dall'oceano, innumerevoli cascate, una miriade di isole, coste frastagliate e grandi vallate. Ci sono anche interessanti luoghi artificiali come l'insolita città di [[Ålesund]] e la strada di montagna Trollstigen.
Questa regione è ricca di risorse naturali come la pesca, il gas naturale e l'energia idroelettrica. Sebbene l'area sia famosa per i suoi fiordi e le alte cascate nell'interno, la contea si trova in gran parte di fronte all'oceano. Due delle tre città principali, [[Kristiansund]] e [[Ålesund]], si trovano entrambe su isole. Nel 2009, Kristiansund è stata finalmente collegata alla terraferma da complessi sistemi di tunnel e ponti. Importanti industrie e due dei quattro aeroporti si trovano sulle isole. L'interno è scarsamente popolato, mentre la maggior parte della popolazione è concentrata nelle isole e nelle aree esterne.
Le montagne e le cascate più alte si trovano nel distretto intorno a [[Hjørundfjord]], Geiranger, Valldal, Tafjord, [[Åndalsnes]], Valle di Eikesdalen e Valle di Sunndal. Intorno a Hjørundfjord e Åndalsnes ci sono alcune delle aree più alpine della Norvegia, conosciute rispettivamente come alpi di Sunnmøre e alpi di Romsdal. I fiumi Sunndal, Geiranger e Romsdal scorrono a ovest/nordovest dallo spartiacque. A Geiranger il fiume scorre per pochi chilometri fino al fiordo, mentre i fiumi corrispondenti nella Norvegia orientale scorrono dolcemente per 600 km fino al fiordo di [[Oslo]]. Ciò significa che i fiumi occidentali sono molto più potenti e per migliaia di anni hanno scavato in profondità nel substrato roccioso creando gole e cascate, questo processo ha anche spostato lo spartiacque est/sud in modo tale che quelli che un tempo erano affluenti dei fiumi orientali sono diventati affluenti dei fiumi occidentali. Mentre l'acqua in questi affluenti finisce in un fiordo occidentale, la loro valle punta ancora a sud/est.
Nelle zone interne le ripide montagne e le profonde valli dell'ovest si trasformano in valli in leggera pendenza e altipiani dell'est. Le montagne del Tafjord si sovrappongono agli altipiani di Reinheimen che si estendono fino a Oppland. Le alte montagne di Romsdalen, Eikesdalen e Sunndalen fanno parte della più ampia area di Dovrefjell, parte della quale è protetta come parco nazionale. Le montagne Trollheimen di Trøndelag sono condivise con Sunndal e Surnadal.
[[File:Rodvenfjorden.jpg|sinistra|miniatura|Rødvendfjorden tra Molde e Åndalsnes.]]
La linea costiera è molto variegata a causa dei lunghi fiordi e delle innumerevoli isole. Lungo i fiordi ci sono poche spiagge e per lo più ripide colline o scogliere direttamente nell'acqua. Le spiagge di cui alcune sabbiose, si trovano sulle isole. I fiordi sono per lo più molto profondi e durante l'estate c'è un afflusso costante di acqua di disgelo che raffredda la superficie. I fiordi riscaldano leggermente durante l'estate.
Lungo la costa e a nord (nella zona di Nordmøre più vicina a [[Trondheim]]), le montagne sono più basse, meno ripide e le foreste larghe e profonde. A causa dei profondi fiordi e delle numerose isole, tutte le parti di questa regione hanno un facile accesso all'Atlantico e il trasporto dipende dai traghetti. Mentre Geiranger è da 100 anni una destinazione popolare, ci sono numerosi grandi fiordi in tutte le parti della contea.
Questa zona, in parte insieme al Nordfjord, viene spesso definita il "nord-ovest", ovvero la parte settentrionale della Norvegia occidentale ([[Stavanger]] e la regione circostante al contrario sono chiamate informalmente sud-ovest).
=== Quando andare ===
[[File:Grip-Lighthouse-Kristiansund-Norway.jpg|miniatura|Faro di Grip]]
Il clima di Møre og Romsdal è dominato dal Nord Atlantico. Sulle isole e vicino all'oceano non fa mai molto caldo in estate e raramente fa freddo in inverno. La nebbia tende ad emergere nelle calde giornate estive. All'estremità orientale dei fiordi e nelle lunghe valli, le estati sono più calde e miti. Fragole, mele e ciliegie vengono coltivate commercialmente nelle calde valli e sui pendii meridionali lungo i fiordi. In luoghi come [[Valldal]] e [[Geiranger]] c'è tipicamente un manto nevoso da dicembre ad aprile, spesso nevicate abbondanti di 50-100 centimetri, occasionalmente più di 100 centimetri nella valle. Sui passi di montagna come la strada di Trollstigen e Geirangerci possono esserci diversi metri di neve durante l'inverno. Al livello del mare, lungo i fiordi e su isole come Kristiansund e Ålesund, di solito c'è poca neve.
Si noti che la temperatura è strettamente correlata all'altitudine. In montagna la temperatura può essere vicina a 0 °C anche in estate. La neve cade occasionalmente sulle cime più alte anche durante l'estate.
=== Cenni storici ===
[[Molde]] e [[Kristiansund]] (insieme ad [[Åndalsnes]]) furono distrutte da bombe e incendi durante l'invasione tedesca nel 1940, poi ricostruite in uno stile postbellico meno interessante.
=== Lingue parlate ===
Come nel resto della Norvegia, praticamente tutti parlano o capiscono l'[[inglese]]. Nei punti caldi turistici, come [[Geiranger]], anche il [[francese]] e il [[tedesco]] sono comuni tra il personale di servizio. A causa dell'immigrazione dalla [[Polonia]], dai [[Paesi Bassi]], ecc., non sorprendetevi di incontrare lavoratori dei servizi che gestiscono anche altre lingue.
La lingua è il [[Norvegese|norvegese]], con dialetti nettamente diversi dai dialetti di Oslo e Bergen. Nella zona settentrionale (Nordmøre), il dialetto è simile al dialetto di Trondheim.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Møre og Romsdal png-01.png
| regionmaptext=Møre og Romsdal
| regionmapsize=450px
| region1name=Nordmøre
| region1color=#d56d76
| region1description=La regione costiera settentrionale intorno a [[Kristiansund]] e l'area interna intorno alla Sunndal Valley.
| region2name=Romsdal
| region2color=#71b37b
| region2description=L'area intorno al grande fiordo di [[Molde]] e alla monumentale [[Åndalsnes|valle di Romsdal]].
| region3name=Sunnmøre
| region3color=#69999f
| region3description=La regione meridionale intorno ad [[Ålesund]] e il famoso [[Geiranger|Geirangerfjord]] e l'incantevole [[Hjørundfjord]].
}}
{{MappaDinamica
| Lat= 62.76
| Long= 7.08
| h = 450 | w = 450 | z = 7
|view=Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q50627}}
{{Mapshape|wikidata = Q3133282|type=geoline |title=Strada nazionale 63|stroke=#000000|stroke-width=2}}
{{Mapshape|wikidata = Q756561|type=geoline |title=Strada dell'Atlantico|stroke=#000000|stroke-width=2}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1600845|fill=#808000|title=Parco nazionale Reinheimen}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Ålesund]] | alt= | wikidata= Q62266| descrizione=La città più grande del Møre og Romsdal, caratterizzata dal suo stretto centro dominato dall'Art Nouveau. È anche la città più giovane della zona ed è cresciuta rapidamente dalla fine del 1800 come centro del commercio. Qui si trova uno dei principali porti di pesca della Norvegia. È stata ricostruita dopo il devastante incendio del 1904.}}
| 2={{Città| nome=[[Kristiansund]] | alt= | wikidata= Q109483| descrizione= Compatta cittadina dell'arcipelago, si è sviluppata presto come stazione commerciale e capitale del "merluzzo essiccato".}}
| 3={{Città| nome=[[Molde]] | alt= | wikidata=Q104095 | descrizione=Centro amministrativo della contea, nota come "La città delle rose". Ospita il più grande festival jazz della Norvegia e un fantastico panorama delle montagne del sud.}}
| 4={{Città| nome=[[Åndalsnes]] | alt= | wikidata= Q271083| descrizione=Piccola città e snodo dei trasporti, segna la fine dell'unica ferrovia di Møre og Romsdal, Raumabanen, ed è circondata dalle Alpi Romsdals.}}
| 5={{Città| nome=[[Aure]] | alt= | wikidata= Q499429| descrizione=}}
| 6={{Città| nome=[[Averøy]] | alt= | wikidata= Q484111| descrizione=}}
| 7={{Città| nome=[[Sunndal]] | alt= | wikidata=Q48521 | descrizione=Una città posta su una grande valle che si estende dal fiordo agli altipiani di [[Oppdal]] circondata da montagne alpine e innumerevoli cascate}}
| 8={{Città| nome=[[Hellesylt]] | alt= | wikidata= Q1602840| descrizione=Cittadina sul Sunnylvsfjord famosa perché collegata tramite traghetto a [[Geiranger]] e all'omonimo fiordo.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Geirangerfjord]] | alt= | wikidata=Q1019493 | descrizione={{Simbolo|unesco}} Un ramo del più vasto Storfjorden che trae il nome dal villaggio di Geiranger. Dichiarato nel 2005 patrimonio mondiale dell'umanità il fiordo è visitato da 423.643 persone l'anno. Ospita diverse cascate tra le quali quelle delle Sette Sorelle e di Woeer situate l'una di fronte all'altra. Il fiordo è un bene in pericolo soggetto a rovinose frane.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Hjørundfjord]] | alt= | wikidata= Q5873359| descrizione=Meno famoso del Geirangerfjord, ma ugualmente impressionante con le sue imponenti cime alpine innevate che si ergono direttamente dal profondo del fiordo.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Valldal]] | alt= | wikidata= Q6514066| descrizione=Una fertile valle e un grande fiordo sulla [[Strada 63 (Norvegia)|strada panoramica 63]]}}
| 4={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Reinheimen]] | alt= | wikidata= Q1600845| descrizione=}}
| 5={{Destinazione| nome=[[Grip]] | alt= | wikidata= Q927361| descrizione=Un'isola nell'Atlantico a circa 15 km da [[Kristiansund]]. Grip era il comune più piccolo della Norvegia. L'isola è stata abbandonata come residenza permanente nel 1974, ma le 50 case sono mantenute come case di vacanza. Non ci sono fonti naturali di acqua dolce tranne la pioggia. Grip ha una chiesa a doghe e un alto faro.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Ci sono quattro aeroporti nella contea, ad [[Ålesund]], [[Molde]], Ørsta/Volda e [[Kristiansund]]. Ålesund ha i migliori collegamenti ed è raggiungibile da [[Oslo]], [[Bergen]], [[Trondheim]] e alcune città internazionali come [[Londra]].
=== In auto ===
'''Dall'entroterra, la''' strada '''E136''' collega la regione alla strada E6 (la principale strada nord-sud della Norvegia) a [[Dombås]]. Si impiegano circa sette ore da [[Oslo]] a [[Åndalsnes]]. E136 è una strada aperta tutto l'anno e il principale accesso in auto alla contea.
In estate, la regione può essere raggiunta anche attraverso la famosa ''strada Geiranger''. La strada 15 da [[Otta]] (sulla E6) si collega alla [[Strada 63 (Norvegia)|strada 63]] sul passo di montagna sopra [[Geiranger]].
'''Da sud''' sulla costa occidentale, l'ingresso principale a Møre og Romsdal è la '''E39''' da Bergen a [[Volda]], Ålesund e Molde. I turisti dovrebbero prendere in considerazione la strada più panoramica '''60''' (che si collega alla E39 a [[Byrkjelo]]) attraverso un piccolo passo di montagna, più avanti lungo i fiordi e attraverso [[Olden]] e [[Stryn]] fino a [[Hellesylt]].
'''Da nord''' la E39 è anche l'ingresso principale dalla [[Norvegia centrale]] ([[Trøndelag]]) e [[Trondheim]] . I turisti potrebbero tuttavia prendere in considerazione la strada più panoramica '''70''' attraverso la valle del Sunndal che si collega alla E6 a [[Oppdal]].
[[File:Kylling-bro-05-2007.jpg|sinistra|miniatura|209x209px|La [[Linea Rauma|ferrovia di Rauma]] comprende il ponte Kylling]]
=== In nave ===
[[File:Urke-Hurtigrute-MS Nordnorge anløp 2012.jpg|miniatura|L'[[Hurtigruten]] presso il Hjørundfjorden]]
Un gran numero di navi da crociera (per lo più in partenza da [[Danimarca]], [[Regno Unito|Gran Bretagna]] o da continente europeo) visita città e fiordi ogni estate. L'[[Hurtigruten]] ha partenze giornaliere da Bergen e Trondheim verso i porti costieri di Kristiansund, Molde e Ålesund.
=== In treno ===
La [[linea Rauma]] termina ad [[Åndalsnes]] e corre parallela alla strada E136, ed è collegata a Oslo e Trondheim tramite lo svincolo di [[Dombås]]. Questo è anche un pezzo di ferrovia molto panoramico.
=== In autobus ===
Sia [http://nettbuss.no/ Nettbuss] che [http://nor-way.no/ NOR-WAY Bussekspress] hanno servizi di autobus che possono portarvi nella zona.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->[[File:Linge - Eidsdal ferry line on Storfjord - Norway.jpg|miniatura|Un viaggio in auto o in autobus intorno alla contea comporta numerose traversate in traghetto]]
=== In auto ===
La propria auto o moto è il modo migliore per spostarsi e viaggiare alla propria velocità e raggiungere e sostare nei luoghi più panoramici.
L'area di Møre og Romsdal si estende dalle coste dell'Atlantico mite, dove ci sono solo brevi periodi di gelo e neve, sulle montagne e all'interno con forti nevicate e periodi di gelate profonde. I passi di montagna Trollstigen e Geiranger sulla strada 63 sono sempre chiusi durante l'inverno (di solito da novembre a metà maggio). Il ghiaccio e la neve sono comuni su tutte le strade durante i mesi invernali da dicembre a marzo, nell'interno e negli altopiani da fine ottobre a metà aprile. Alcune strade sono occasionalmente chiuse da valanghe. Viaggiare in inverno dovrebbe sempre concedere tempo generoso e degli imprevisti.
=== In nave ===
[[File:Svelerezept.jpg|miniatura|Pasto in traghetto: caffè e svele (frittelle soffici)|sinistra]]
I traghetti come il traghetto [[Geiranger]]-[[Hellesylt]] o il traghetto più lungo [[Valldal]]-Geiranger offrono opportunità di riposo per il viaggiatore in bicicletta o in auto.
A causa delle numerose isole e dei profondi fiordi, Møre og Romsdal ha un gran numero di traversate in traghetto relativamente brevi (10-20 minuti) . I traghetti per auto sono parte integrante della rete stradale e i viaggi in questa contea comportano sempre traghetti, ma questi traghetti generalmente non sono un mezzo di trasporto separato. I traghetti per auto sulle strade principali sono piuttosto frequenti (tipicamente ogni mezz'ora), estremamente affidabili e operano con capacità di riserva. Fatta eccezione per il popolare Geiranger-Hellesylt e Valldal-Geiranger, i turisti non devono preoccuparsi di orari e prenotazioni. Si raccomanda comunque di calcolare un sacco di tempo per i viaggi che coinvolgono i traghetti per auto. Gli autobus, le ambulanze e il trasporto di bestiame hanno la priorità. Sulle traversate più lunghe, i traghetti hanno una caffetteria che vende caffè, bevande, panini e cibo caldo. Il menu include anche la tipica frittella spessa ("''svele''") servita con formaggio marrone, burro o marmellata.
Ci sono inoltre alcune barche espresse (solo passeggeri).
Per ulteriori informazioni sui trasporti pubblici a Møre og Romsdal, contattare le informazioni sui trasporti pubblici [http://www.177mr.no/ Trafikanten Møre og Romsdal].
=== In treno ===
L'unica ferrovia in questa contea termina a [[Åndalsnes]] e copre solo il tratto da [[Dombås]] via [[Bjorli]] lungo la valle di Romsdalen.
=== In autobus ===
Degli autobus frequenti collegano le città, mentre nelle aree remote possono esserci solo uno o due autobus al giorno. Cercate utilizzando [http://rutebok.no/ rutebok.no].
=== In bicicletta ===
[[File:Ørnevegen, old part, towards Eidsdal, Møre og Romsdal, Norway in 2013 June.jpg|sinistra|miniatura|Il vecchio tratto della strada 63 può essere utilizzato per aggirare la galleria]]
[[File:Norangsdalen.jpg|miniatura|265x265px|"La strada è il viaggio": Route 655 attraverso la gola di Norangsdalen]]
La bicicletta è un bel modo per spostarsi nel variegato paesaggio, le ripide colline e le numerose gallerie sono impegnative. Leggere attentamente le mappe per evitare lunghi tunnel sulle strade principali. In alcune gallerie non sono ammesse biciclette.
*La [[Strada 63 (Norvegia)|strada 63]] ha un solo breve tunnel (che può essere aggirato).
*La strada 136 [[Dombås]]-[[Bjorli]]-[[Åndalsnes]] non ha tunnel, ma è molto trafficata.
*La strada 136 Åndalsnes-[[Sjøholt]] ha diversi tunnel lunghi e spesso un traffico intenso
*La strada 64 [[Molde]]-Atlantic road-[[Averøya]] non ha tunnel.
*La strada 60 [[Ålesund]]-[[Stranda]] non ha tunnel
*La strada 655 [[Hellesylt]]-[[Sæbø]]-[[Ørsta]] non ha tunnel
*I tunnel per le isole sono profondi e ripidi (in particolare Ørsta-[[Ulsteinvik]], la strada 64 di [[Kristiansund]] e i tunnel per l'aeroporto di Ålesund), non sono per le biciclette.
*La strada 650 Sjøholt-[[Valldal]] ha 6 tunnel (l'alternativa è la strada 60 via Stranda)
*La strada 60 Stranda-[[Hellesylt]] ha 2 lunghe gallerie, non consigliate
*La strada 60 Hellesylt-[[Stryn]] ha un tunnel che può essere aggirato lungo una strada abbandonata
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Fiordi della Norvegia|Cascate della Norvegia }}
[[File:PanoramaSkodjebroene.jpg|miniatura|Ponti di Skodje vicino ad Ålesund]]
I luoghi più importanti di Møre og Romsdal sono la natura e il paesaggio stesso, anche se il centro storico di [[Ålesund]] e alcuni incantevoli villaggi e fattorie di montagna meritano una visita. Una serie di costruzioni stradali interessanti e impressionanti sono forse le attrazioni artificiali più importanti di questa regione. Trollstigen, Atlanterhavsveien e la strada [[Geiranger]] sono alcune delle grandi costruzioni stradali. C'è anche una serie di grandi costruzioni legate alla produzione di energia idroelettrica, in particolare a [[Tafjord]] e [[Sunndal]]. Il modo migliore per vedere e vivere questa zona è guidare la propria auto, fare un tour in autobus o fare una crociera sui fiordi e vedere qualcosa di quanto segue.
[[Molde]] e [[Kristiansund]] furono entrambe distrutte durante la [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]]. Fatta eccezione per la chiesa, Molde non è in gran parte interessante in termini di architettura. Dopo la guerra Kristiansund divenne una città ben pianificata e funzionale ma non particolarmente interessante, fatta eccezione per l'insolita chiesa e una manciata di graziosi edifici in legno antichi. [[Ålesund]] è di gran lunga la città più interessante della zona, ricostruita anch'essa dopo una completa distruzione, ma nell'audace variante locale dello stile Jugend (art nouveau).
La '''diga di Zaccaria''' si trova vicino [[Tafjord]] è una diga di cemento alta 95 m in una stretta gola del fiume. Il serbatoio principale serve il complesso idroelettrico di Tafjord. La centrale idroelettrica di Tafjord, fu la prima centrale elettrica costruita negli anni '20, ora è un museo.
'''Ponti di [[Skodje]].''' Questi eleganti ponti sono i più lunghi ponti ad arco in muratura costruiti in Norvegia. Notevolmente più lunghi del ponte Kylling sulla ferrovia Rauma. Protetti come patrimonio culturale. Ora aperti solo ai pedoni, c'è oggi un nuovo ponte per le auto costruito in parallelo.
=== Chiese ===
[[File:Kvernes Stave Church - Choir division and altarpiece.jpg|miniatura|Interno della chiesa a doghe di Kvernes]]
La contea ospita tre delle 30 '''chiese a doghe''' rimaste in Norvegia: a [[Rodven]] (strada 64 tra Molde e Åndalsnes), [[Kverne]] (deviazione dalla strada 64 ad [[Averøya]]) e sull'isola di Grip vicino a Kristiansund (con un'antica pala d'altare alata). Le chiese a doghe di Møre og Romsdal sono meno appariscenti di quelle che si trovano a [[Sogn og Fjordane|Sogn]], [[Valdres]] e [[Hallingdal]], ma sono comunque testimoni di antiche tecniche di costruzione, stile decorativo e vita religiosa.
[[File:Rosekyrkja mot nord.JPG|miniatura|Chiesa delle rose]]
Vi sono anche un gran numero di chiese in legno ottagonali per lo più costruite circa 200 anni fa. La forma ottagonale allungata è caratteristica delle aree occidentali, comprese le chiese ben fatte di [[Aukra]], [[Kleive]], [[Norddal]], [[Stordal]], [[Stranda]], [[Tresfjord]] e [[Ulsteinvik]]. Il semplice esterno bianco delle chiese di Stordal e Tresfjord nasconde interni riccamente decorati. Nelle zone più orientali domina l'ottagono regolare, che conferisce alle chiese di [[Åndalsnes]], [[Ålvundeid]] e [[Sunndal]] la forma di un tendone da circo. La maggior parte delle chiese antiche sono in legno, ad eccezione delle chiese di [[Tingvoll]], [[Borgund]] (Ålesund) e [[Giske]]. L'elegante cattedrale di [[Molde]] è un edificio moderno in parte con uno stile tradizionale, mentre la chiesa di Kirklandet a [[Kristiansund]] è stata la prima chiesa veramente moderna con un completo allontanamento dallo stile tradizionale.
*'''Chiesa di Tingvoll''' nel villaggio di [[Tingvoll]]. È un'imponente chiesa in muratura del XII secolo, insolita per un piccolo villaggio. La chiesa era presumibilmente la chiesa principale ("cattedrale") di Nordmøre in epoca cattolica. Le pareti sono spesse circa 2 m con scale e corridoi nascosti. L'unica chiesa in Norvegia con un sistema così elaborato. Un'elegante iscrizione runica sopra l'altare invia un messaggio attraverso i secoli da Gunnar, il costruttore: "''Ricorda la mia anima nelle tue sante preghiere, ero Gunnar e ho fatto questa casa. Vivi bene''".
*'''Chiesa di Tresfjord''' a [[Tresfjord]]. Piccola ed elegante chiesetta lignea ottagonale tipica di questa zona. Costruita nel 1828 ma comprende elementi di diverse chiese precedenti, in particolare un "antemensale" o pala d'altare dipinto del 1300 circa. Questo è l'unico non conservato in un museo e si presume sia uno dei dipinti ad olio più antichi d'Europa. Fu scoperto da esperti di conservazione negli anni '20. La Norvegia ha in totale circa 30 pale d'altare dipinte sopravvissute di quel periodo, solo la [[Catalogna]] con circa 80 pale d'altare dei secoli precedenti ha qualcosa di simile.
*'''Chiesa delle rose'''. L'antica chiesa bianca nella valle di Stordal si trova nella città di [[Fjord (Norvegia)|Fjord]], è un buon esempio di chiesa ottagonale in legno tipiche della zona (chiese simili a [[Norddal]], [[Tresfjord]], [[Leikong]], [[Geiranger]], [[Ulsteinvik]], [[Stranda]] e [[Innvik]]). È conosciuta come la Chiesa delle Rose per via dei dipinti di rose che ne ricoprono l'interno. I dipinti sono in uno stile ingenuo ma sorprendente. Alcuni sono semplicemente decorativi, altri raffigurano personaggi o eventi della Bibbia. Fu costruita nel 1789 al posto di un'antica chiesa a doghe nel sito, i materiali furono in parte riutilizzati, quindi i pezzi più antichi potrebbero risalire a centinaia di anni. Accanto è esposta una tradizionale casa residenziale tipica della zona. È di proprietà della Società per la conservazione degli antichi monumenti norvegesi.
=== Natura ===
[[File:2012-07 Mardalsfossen.jpg|sinistra|miniatura|225x225px|Cascata Mardalsfossen]]
{{marker|nome=Muldalsfossen |tipo=see|lat=62.47422340314618 |long=8.121903464173402}} si trova all'estremità sud del lago Eikesdal. La cascata con un'altezza totale di 705 m contenente due salti di cui il più lungo, con i suoi quasi 300 m di caduta libera, la rende la 4<sup>a</sup> più alta del mondo. Avvicinatevi in auto lungo l'imponente lago Eikesdal.
[[File:Romsdalen.jpg|miniatura|Valle di Romsdalen con montagne]]
L'impressionante '''valle di Romsdal''' è un canyon nella roccia profonda 1500 m, che si estende per circa 40 km da [[Bjorli]] ad [[Åndalsnes]]. Il meraviglioso fiume Rauma si alterna tra cascate selvagge e tranquille pozze di salmone. Trollveggen è una parete rocciosa verticale che si eleva per 1000 m dal fondo della maestosa valle del Romsdal. Visibile dalla strada statale E136 dal parcheggio e dalla ferrovia.
'''La Gola e le cascate di Åmotan''' si trova sulla strada 70 tra [[Gjøra]] e [[Sunndalsøra]]. Åmotan è la confluenza di diversi fiumi in una gola al confine del parco nazionale Dovre-Sunndal. Lo spettacolo può essere visto in auto nei pressi della strada principale attraverso la valle del Sunndal. Qui si trovano ripide rocce di montagna, morene e terrazze creano un sistema fluviale a forma di ventaglio dove si incontrano cinque fiumi. Tre fiumi formano magnifiche cascate. L'area è facilitata da sentieri ben segnalati e mappe di accompagnamento.
'''Trollkyrkja''' si trova vicino a [[Molde]] (strada 64). Si tratta di tre grotte calcaree con fiumi sotterranei e cascate. 400 metri di dislivello all'ingresso. La zona è ricca di marmi e calcari.
=== Itinerari ===
[[File:Trollstigen 01.jpg|miniatura|Tratto della strada nei pressi di Trollstigen|150px]]
*Percorrete la '''[[Strada 63 (Norvegia)|strada 63]]''' una delle 18 ''rotte turistiche nazionali''. Si tratta di una strada panoramica che da [[Åndalsnes]] arriva fino alla strada 15 che passa da [[Grotli]] passando da Trollstigen fino a [[Geiranger]].
*Itinerario ferroviario [[Linea Rauma]].
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Myklebustsætra.jpg|miniatura|''Seter'' (alpeggio) nelle alpi di Sunnmøre.]]
Ci sono molte possibilità per la '''pesca''' oceanica, sia [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] che [[Surna]] sono ottimi fiumi per la pesca. Nota: i fiumi sono privati e l'autorizzazione deve essere acquistata.
Seguite il ''Molde International Jazz Festival''. Il più grande festival jazz della Norvegia a [[Molde]].
'''Festival Internazionale della Fotografia delle luci nordiche''' si tiene ogni anno ad aprile/maggio a [[Kristiansund]].
La '''ferrovia Rauma'''. Ferrovia Romsdal da [[Dombås]] a [[Åndalsnes]], uno dei tratti ferroviari più panoramici della Norvegia. La stessa linea ferroviaria è un risultato ingegneristico. Comprende due tornanti, uno all'interno di una galleria e uno che attraversa il fiume.
'''Raumarock''' popolare festival rock che si tiene ad [[Åndalsnes]] nel mese di agosto di ogni anno.
Ci sono diverse località di '''sport invernali'''. In particolare il centro sciistico di [[Stranda]] è ricco di neve. Questa è una delle poche località sciistiche che si affacciano su un fiordo. Neve profonda e tante possibilità di fuoripista con vista sul fiordo. Stranda nel 2018 è stata classificata come la sesta migliore stazione sciistica in Norvegia. La cabinovia Stranda è attiva anche in estate, ottimo panorama dalla vetta. Ci sono anche molte aree in cui è possibile e molto comune anche lo sci fuoripista - attenzione: le valanghe sono comuni sui pendii fuoripista ripidi e innevati.
La zona offre innumerevoli opportunità per le '''escursioni estive''', dalle dolci valli e le isole fino alle più impegnative arrampicate su roccia. Lungo i fiordi e le isole sono possibili brevi e gratificanti escursioni giornaliere. Più nell'entroterra (intorno a [[Tafjord]], [[Romsdal]], [[Sunndal]], [[Eikesdal]]) ci sono molti percorsi di trekking lungo sentieri segnalati. Attenzione: non camminate vicino o sui ghiacciai senza una guida e un'attrezzatura adeguata.
È possibile fare '''safari alle orche o delle balene''' nelle regioni costiere in alcune parti in inverno. Attenzione: non uscite da soli su una piccola barca.
=== Strade panoramiche ===
[[File:Trollstigen; Wasserfall & Brücke Norwegen.JPG|miniatura|La strada 63 attraversa Trollstigen e supera la cascata di Trollstigen]]
'''Strada di Dalsnibba e Geiranger'''. Questa strada è la principale attrazione di questa zona e una delle destinazioni più visitate della Norvegia. La strada di [[Geiranger]] si percorre con innumerevoli tornanti. C'è una deviazione su strada a pedaggio per [[Dalsnibba]] a 1500 m. con favolosa vista sul fiordo e sulla montagna alle spalle. La deviazione dalla '''[[Strada 63 (Norvegia)|strada 63]]''' (passo di Geiranger) in direzione [[Skjåk]] e [[Stryn]] (solo in estate). L'accesso settentrionale al villaggio di Geiranger attraverso la ripida strada dell'Aquila ha diversi tornanti. Qui c'è un bel Panorama sullo Geirangefjord (tutto l'anno). Entrambe le strade fanno parte della strada 63 Åndalsnes-Valldal-Geiranger-Skjåk/Stryn che comprende anche il '''Passo di Trollstigen.'''
[[File:Atlanterhavsvegen 3.jpg|sinistra|miniatura|Strada dell'Atlantico]]
Una delle attrazioni più famose della contea è un tratto di strada lungo 8 km che collega [[Averøy]] alla terraferma attraverso un tratto di diversi isolotti collegati da 8 ponti. '''La [[Strada dell'Atlantico|strada dell'Atlantico]]''' è stata votata come la costruzione del secolo nel 2005 ed è una delle prime dieci attrazioni turistiche paesaggistiche della Norvegia. È facile parcheggiare l'auto in una delle tante piazzole di sosta e camminare per pochi metri fino alle lisce rocce costiere e ad alcuni ottimi punti di pesca. Uno o due passi a ovest, la rotta marittima attraversa le famigerate acque della baia di Hustadvika, nascondendo innumerevoli relitti. Per la vista più spettacolare dovreste visitare in una giornata di sole in primavera o in estate, o quando c'è un temporale. ''Attenzione'': non sottovalutate la potenza delle onde dell'Atlantico. {{-}}
== A tavola ==
[[File:Blandaball.jpg|miniatura|Gnocchi di pesce serviti con merluzzo e patate]]
La contea ha una lunga tradizione nella pesca ed è famosa per il suo baccalà. [[Kristiansund]], in particolare, è stata pioniera nell'esportazione di merluzzo essiccato salato, ''klippfisk'' e l'esportazione in [[Portogallo]] e [[Spagna]] ha portato anche all'importazione di piatti come il bacalo (merluzzo in una pentola con pomodoro, cipolla e patate). Un altro piatto "tipico" degno di nota è il "''Raspeball''" (gnocco di patate). Una variante particolare in questa zona sono gli gnocchi di patate e pesce, noti come gnocchi misti (''blandeball'') o gnocchi di pesce (''fiskeboller''). Provate anche la tipica frittella spessa ("''svele''") servita sui traghetti.
=== Bevande ===
La maggior parte delle città ha alcuni o più locali notturni e pub e una discreta vita notturna nei fine settimana.
La birra Slogen, prodotta a Liabygda a [[Sunnmøre]], dovrebbe essere una superba marca di birra locale vincitrice di un concorso.
{{-}}
== Sicurezza ==
La Norvegia ha in generale un basso tasso di criminalità. Møre og Romsdal non ha grandi città dove la criminalità è relativamente più frequente. I crimini violenti sono molto rari. I piccoli furti e gli atti vandalici sono la forma più comune di criminalità. La maggior parte delle comunità di Møre og Romsdal sono piccoli e pacifici villaggi in cui tutti si conoscono e i turisti non devono preoccuparsi della propria sicurezza nei luoghi pubblici. I turisti dovrebbero comunque tenere d'occhio i loro effetti personali in luoghi turistici affollati come [[Geiranger]] e nelle affollate aree dello shopping di [[Ålesund]].
Le persone generalmente guidano con cautela sulle strade di montagna e si verificano pochi incidenti stradali anche se molti turisti si sentono insicuri. I conducenti tendono a usare troppo i freni, facendo bollire il liquido dei freni. '''Utilizzare una marcia bassa e lasciare che il motore controlli la velocità in discesa.'''
Møre og Romsdal ha un gran numero di cervi nobili ("''hjort''") che possono arrivare improvvisamente sulla strada al tramonto e all'alba (in particolare dove la strada passa attraverso una fitta foresta). Il cervo è molto più piccolo dell'alce che si trova nella [[Norvegia orientale]], ma può comunque creare una situazione pericolosa e causare seri danni alla vostra auto. Notate il segnale di avvertimento speciale. Chiamate la polizia allo 02800 (o al numero di emergenza 112) se ferite un animale.
'''Non camminate vicino o sui ghiacciai senza una guida turistica e un'attrezzatura adeguata.''' Da non sottovalutare il rischio sui pendii scivolosi (particolarmente in prossimità di cascate).
Non sottovalutate la potenza delle onde lungo l'Atlantico. Indossate sempre un giubbotto salvagente a ovest quando siete su una piccola barca aperta. Tenetevi lontani dal mare in caso di tempesta: l'altezza delle onde può causare sorprese.
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Livello = 2
}}
8l3n02sw7fj05eiirsf7hmifo9lk6uw
Quartiere Porta Romana (Milano)
0
53806
761074
760034
2022-07-22T19:28:34Z
3Pappa3
24454
tolgo parti effettivamente di dubbia verificabilità
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
|Città=Milano
|Nome=Porta Romana district
|Banner=Wv Porta Romana Milano banner.jpg
|DidascaliaBanner =
|Immagine=Porta Romana. Milano. Vista da viale Sabotino.jpg
|Didascalia=L'arco Imperiale di Porta Romana visto da Viale Sabotino nel centro storico
|Localizzazione=<!--Nome file della mappa.jpg-->
|Stato=[[Italia]]
|Stato federato=
|Regione=[[Lombardia]]
|Territorio=
|CAP=20122
|Sito=
| Lat = 45.450
| Long = 9.204
}}
'''Quartiere Porta Romana''' è un quartiere della città di [[Milano]] che copre una vasta porzione di [[Milano sud]]-est.
Corso di Porta Romana è fin dall'Antica Roma la strada più importante del centro storico di Milano. In epoca Imperiale era il principale luogo delle cerimonie pubbliche. Per questa rilevanza tutto il primo tratto del tracciato dell'attuale Corso Lodi venne arricchito tra nel III secolo con una "Monumentale via Porticata Imperiale" costituita da un lunghissimo edificio di colonne romane di 600 metri. Lungo questa via venne costruito anche l'Arco Trionfale che durante l'assedio venne distrutto da Barbarossa nel 1162.
L'Arco di Porta Romana fu realizzato su disegno di Martino Bassi nel 1596 per l'ingresso a Milano della Regina Margherita d'Austria per il fidanzamento con il suo amato Re Filippo III di Spagna che divenne Duca di Milano e scelse questa città per le nozze. La tradizione vuole che le mura spagnole, che proseguono ai lati della porta, proprio per questo motivo siano a forma di cuore. Nel 1780 il Piermarini si occupò di modernizzare il Corso di Porta Romana e il quartiere.
[[File:Umberto boccioni, officine a porta romana, 1910, 01.JPG|miniatura|Officine a Porta Romana, dipinto di Umberto Boccioni, 1910]]
== Cosa sapere ==
Porta Romana è un quartiere storico del centro di Milano, a prevalente funzione residenziale.
Il quartiere è da sempre un quartiere riservato, dove hanno per secoli vissuti i nobili di Milano, di cui si ricordano le fastose fese e leggende del Palazzo Acerbi, da sempre residenza di vip e personalità del jet set che cercano la privacy, tra cui la stilista Miuccia Prada o Marvin Hagler.
La zona è stata ritratta ed è stata laboratorio di ricerca del pittore, maestro del futurismo Umberto Boccioni, che risiedeva con la madre in Via Adige, 23.
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Cenni storici ===
Corso di Porta Romana e Corso Lodi sono le due strade storiche più antiche e importanti della città di Milano. Era la strada delle grandi cerimonie che conduceva a Roma.
Prese il nome di Corso Lodi il 7 giugno 1878, solo durante il ventennio fascista prese il nome do Corso XXVIII Ottobre a ricordo della Marcia su Rona avvenuta il 28 ottobre 1922.
Nel viale di Corso Lodi scorreva fin dal 1300 il Naviglio Redefossi, oggi interrato.
È fin dai tempi dell'Antica Roma che la Porta Romana è la porta trionfale più importante della città di Milano. Un arco e una via trionfale che in parte fu distrutto da Barbarossa nel 1162. La via Porticata possedeva marciapiedi alti 70 centimetri, in preziosa pietra, per evitare che si potesse allagare dato che in via Larga scorreva il Seveso; i muri dei porticati erano lussuosamente affrescati. Quattro delle colonne del Porticato trionfale sono state conservate a lato della basilica di San Nazaro.
L'Arco doveva dare l'impressione di entrare in una grande città quale era Milano dal IV secolo.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 45.450
| Long = 9.204
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Quartieri ===
Il Quartiere Porta Romana fa parte di [[Milano sud]] ed è adiacente a:
* [[Quartiere Quadronno (Milano)|Quartiere Quadronno]]
* [[Quartiere Prada (Milano)|Quartiere Prada]]
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Mura_spagnole._Viale_Sabotino_-_002.jpg|miniatura|La cinta delle medievali mura spagnole di Viale Sabotino all'ingresso su Via Crema]]
===In metro===
* Metropolitana Stazione M3 - Piazza Medaglie d'Oro
* Metropolitana Stazione M2 - Piazzale Lodi
=== In autobus ===
* Autobus e Tram n. 9, 24, 62, 65, 90, 91, 92, 124, 153
=== In treno ===
* Stazione Milano Porta Romana
{{-}}
== Come spostarsi ==
Il modo migliore per spostarsi nel quartiere è a piedi o in bicicletta.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Rotonda della Besana.jpg|miniatura|Veduta esterna della Rotonda della Besana collegata al percorso delle Mura Spagnole]]
[[File:Mura spagnole. Viale Sabotino - 001.jpg|miniatura|Il monumento delle medievali Mura spagnole viste da Viale Sabotino]]
[[File:Monumento Tiraboschi Milano 09.JPG|miniatura|Nota come "i Tre ubriachi" è il Monumento ai civili caduti in guerra durante il bombardamento aereo austriaco sul quartiere nella I guerra mondiale]]
=== Monumenti storici ===
* {{see
| nome=Le Mura Spagnole | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.451955 | long=9.199140 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Mura spagnole di Milano
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Porta Romana | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.452474 | long=9.202123 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La porta Imperiale di Milano, considerata il principale accesso alla città in quanto è la "porta verso [[Roma]]". Milano ha avuto una "Porta Romana", come parte integrante della sua cinta muraria già quando la città faceva parte dell'Impero Romano. Successivamente ha dato il nome al quartiere che è situato nei pressi della vicina stazione metropolitana.
}}
* {{see
| nome=La Rotonda della Besana | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00207/ | email=
| indirizzo= | lat=45.459457 | long=9.205607 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Rotonda della Besana
| descrizione=Un complesso neoclassico del XVIII secolo, oggi uno spazio espositivo.
}}
* {{see
| nome=Monumento ai Caduti di Porta Romana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Tiraboschi | lat=45.452202 | long=9.208285 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Pietro dei Pellegrini | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso di Porta Romana, 120 | lat=45.454029 | long=9.199129 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sconsacrata, di proprietà privata.
}}
* {{see
| nome=Parrocchia Santi Angeli Custodi | alt= | sito=https://sites.google.com/angelicustodimilano.com/angeli-custodi-milano/home-page | email=
| indirizzo=Via Pietro Colletta, 21 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa dei Santi Angeli Custodi (Milano)
| descrizione=
}}
=== Palazzi storici ===
* {{see
| nome=Palazzo Prada| sito= | email=
| indirizzo=Corso di Porta Romana, 93| lat=45.455105751523675| long=9.197677499435432| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=palazzo di residenza della stilista Miuccia Prada.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Boccioni| sito= | email=
| indirizzo=Via Adige, 23| lat=45.44737209958847| long=9.204610369352956| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È il palazzo dove Umberto Boccioni ha realizzato le sue più importanti opere futuriste, ispirandosi alle vie del guardiere con le sue passeggiate o guardando dalla finestra del primo piano del palazzo.
}}
* {{see
| nome=Castello Horti | alt= | sito=https://www.hortiportaromana.com | email=
| indirizzo=Via Orti, 25 | lat=45.455414 | long=9.201121 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=EUR 25.000 al mq
| descrizione=È un complesso con giardino storico tra via Lamarmora e Via Orti, finalista dei Mipim Awards 2022 nella categoria Best Residential development tra 42 paesi.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Binda | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso di Porta Romana 122 | lat=45.453648 | long=9.199876 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=(1867).
}}
* {{see
| nome=Palazzo Crema | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Crema 14 | lat=45.449610 | long=9.202465 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Palazzo in stile Liberty.
}}
=== Gallerie d'arte ===
* {{see
| nome=Dep Art Gallery | alt= | sito=https://www.depart.it/ | email=
| indirizzo=Via Comelico, 40 | lat=45.454694 | long=9.214639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Strade ===
* {{see
| nome=Viale Sabotino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 45.4511358913101| long= 9.202318601403421 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una delle vie principali del quartiere Porta Romana.
}}
* {{see
| nome=Via Orti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 45.45516967565582| long=9.199595098189853 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una delle vie principali del quartiere Porta Romana.
}}
* {{see
| nome=Via Crema | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.45024288566834| long= 9.202599389476166| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È la via che conduce dal centro di Milano alla Fondazione Prada. Il Comune di Milano ha un grande progetto di sviluppo nella via.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=QC Termemilano Porta Romana| alt= | sito=https://www.qcterme.com/it/milano/qc-termemilano| email=
| indirizzo=| lat=45.452056149518775| long=9.201798822646333| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Le terme di Porta Romana
}}
* {{do
| nome=Bagni Misteriosi | alt= | sito=https://www.bagnimisteriosi.com/ | email=
| indirizzo=Via Carlo Botta, 18 | lat=45.454362 | long=9.205308 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Get Fit | alt= | sito=https://www.getfit.it/club/via-piacenza/ | email=
| indirizzo=via Piacenza, 4 | lat=45.448752 | long=9.203573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Teatro Franco Parenti | alt= | sito=https://teatrofrancoparenti.it/ | email=
| indirizzo=Via Pier Lombardo, 14 | lat=45.454349 | long=9.206566 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Il Cinemino | alt= | sito=https://www.ilcinemino.it | email=
| indirizzo=Via Seneca, 6 | lat=45.454226 | long=9.208457 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=The Art of Pilates | alt= | sito=http://theartofpilates.com/ | email=
| indirizzo=Via Giovanni Bellezza, 8A | lat=45.449374 | long=9.196496 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Lo Studio Bianco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Friuli, 26/B | lat=45.452058 | long=9.211593 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Lab121, Laboratorio teatrale | alt= | sito=https://www.lab121teatro.it/ | email=
| indirizzo=Corso di Porta Romana, 121 | lat=45.453931 | long=9.200574 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Teatro delle Contraddizioni | alt= | sito=http://www.teatrodellacontraddizione.it/ | email=
| indirizzo=via della Braida, 6 | lat=45.454790 | long=9.202203 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Aprés Coup | alt=Bistrot | sito=http://www.apres-coup.it/ | email=
| indirizzo=via della Braida, 5 | lat=45.454615 | long=9.202002 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Teatro e musica dal vivo, galleria d'arte.
}}
{{-}}
== Parchi ==
* {{do
| nome=Parco del Castello Horti | alt=| sito=https://www.milanotoday.it/attualita/giardino-via-horti.html| email=
| indirizzo= Via Orti, 25| lat=45.455782659701306| long= 9.2010999 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=dal lunedì al sabato 9/19 da aprile a ottobre, 9/17 da novembre a marzo| prezzo=
| descrizione=Un antichissimo giardino storico segreto, un tempo adibito alla coltivazione di piante officinali, è aperto al pubblico, ospita piante come tigli e cedri libanesi, piante aromatiche perenni, come lavanda, salvia, artemisia, calendule, anemoni
}}
== Acquisti ==
[[File:Veduta esterna della Rotonda della Besana, Milano.jpg|miniatura|Veduta esterna della Rotonda della Besana]]
* {{buy
| nome=Palazzo Fabiana Filippi | alt= | sito=https://www.fabianafilippi.com/it_it | email=
| indirizzo=Viale Angelo Filippetti, 37 | lat=45.452354 | long=9.200693 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Palazzo Rolex | alt= | sito=| email=
| indirizzo=Viale Angelo Filippetti, 9 | lat=45.452478 | long=9.197958 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Mercato di Porta Romana| alt=The Famers' Market of Porta Romana| sito=https://spesamilanoportaromana.campagnamica.it/ | email=
| indirizzo= Via Friuli, 10/A|lat=45.44960411266857| long=9.20959151329425| indicazioni=
| tel=| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Gaghe Korean e Japanese Food Shop | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Piacenza, 24 | lat=45.449467 | long=9.205745 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Tanabata Libreria Giapponese | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Adige, 7 | lat=45.448619 | long=9.205674 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=50ml Milano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Monte Nero, 16 | lat=45.454275 | long=9.203918 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Bezpen | alt= | sito=http://www.bezpen.com/ | email=
| indirizzo=Via Crema, 15 | lat=45.449405 | long=9.20299 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Lago Store | alt= | sito=http://milano.lago.it/lago-milano-porta-romana/ | email=
| indirizzo=Corso Lodi, 2 | lat=45.451401 | long=9.203224 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Orde, Galleria d'arte | alt= | sito=https://www.ordet.org/ | email=
| indirizzo=Via Adige, 17 | lat=45.44797 | long=9.205081 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Rita Urso artopiagallery | alt= | sito=https://www.artopiagallery.net/ | email=
| indirizzo=Via Lazzaro Papi, 2 | lat=45.450096 | long=9.206804 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Silvestrin biciclette dal 1904 | alt= | sito=https://silvestrinibiciclette.net/ | email=
| indirizzo=via Emilio Caldara, 37 | lat=45.45601 | long=9.203364 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Tempi moderni design | alt= | sito=https://tempi-moderni-design.business.site/ | email=
| indirizzo=Via Seneca, 6 | lat=45.454783 | long=9.208350 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=The Spirit | alt=Gentlemen Club | sito=https://www.thespirit.it | email=
| indirizzo=Via Piacenza, 15 | lat=45.449638 | long=9.205255 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si può diventarne soci (alla cifra di 300 euro annuali) e scegliere di acquistare bottiglie pregiate e conservarle nel vostro personalissimo armadietto.
}}
* {{drink
| nome=EST | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Calvi, 31 | lat=45.462641 | long=9.210538 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Concerti di musica Jazz.
}}
* {{drink
| nome=Madison | alt= | sito= | email=
| indirizzo=viale Sabotino, 12 | lat=45.451017 | long=9.199483 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Dhole | alt= | sito=https://www.dhole.it/ | email=
| indirizzo=Via Tiraboschi, 2 | lat=45.452065 | long=9.208499 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Lacerba | alt= | sito=http://www.lacerba.it/ | email=
| indirizzo=via Orti 4 | lat=45.455057 | long=9.199384 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fu luogo di ritrovo di Boccioni e dei pittori futuristi. Il nome della rivista dei futuristi dove lavorò Boccioni fu chiamata Lacerba, nel locale sono considerate copie uniche e riproduzioni dei testi e immagini.
}}
* {{drink
| nome=Prog | alt= | sito=http://www.progmilano.it/ | email=
| indirizzo=Via Maffei, 12 | lat=45.457915 | long=9.20787 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Bomaki Porta Romana | alt=brasilian sushi | sito=https://www.bomaki.it | email=
| indirizzo=Via Bernardino Corio, 8 | lat=45.451776 | long=9.205259 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Barmare Porta Romana | alt= | sito=https://www.barmare.it/ | email=
| indirizzo=Corso Lodi, 12 | lat=45.450478 | long=9.204819 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Don Juan | alt= | sito=https://www.ristorantedonjuan.com/ | email=
| indirizzo=Via Altaguardia, 2 | lat=45.450736 | long=9.199199 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Yapa | alt= | sito=https://www.ya-pa.com/ | email=
| indirizzo=Viale Montenero, 34 | lat=45.456182 | long=9.204970 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Gud Bagni Misteriosi | alt= | sito=https://www.gudmilano.com/gud-bagni-misteriosi.asp | email=
| indirizzo=via Carlo Botta, 1 | lat=45.453766 | long=9.205149 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Il Pescatore Lobsterbar Bar | alt= | sito=http://www.trattoriadelpescatore.it/pescatorelobsterbar | email=
| indirizzo=via Atto Vannucci, 5 | lat=45.449699 | long=9.198233 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Abbotega | alt= | sito=https://www.abbottega.com/ | email=
| indirizzo=Via Ludovico Muratori, 11 | lat=45.452246 | long=9.20533 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Martinique | alt=churrasequeria | sito= | email=
| indirizzo=via Francesco Burlamacchi, 16 | lat=45.451720 | long=9.206929 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Cocciuto | alt=pizzeria gourmet | sito=https://www.cocciuto.com | email=
| indirizzo=Via Gian Carlo Passaroni, 2 | lat=45.451043 | long=9.205147 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tapa | alt=spanolo | sito=https://www.cocciuto.com | email=
| indirizzo=Via Francesco Burlamacchi, 7 | lat=45.451346 | long=9.206091 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Trippa | alt= | sito=https://www.trippamilano.it/ | email=
| indirizzo=via Giorgio Vasari, 1 | lat=45.452182 | long=9.205367 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Monzú Bistrot | alt= | sito=https://monzubistrot.it/ | email=
| indirizzo=Via Adige, 14 | lat=45.44782 | long=9.20453 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Dongió | alt= | sito=https://www.dongio.it/ | email=
| indirizzo=via Bernardino Corio, 3 | lat=45.451817 | long=9.204989 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Rotonda Bistrot | alt=Rotonda della Besana | sito=http://www.rotondabistro.it | email=
| indirizzo=Via Enrico Besana, 12 | lat=45.459946 | long=9.205178 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=ristorante, bar e pic-nic.
}}
* {{eat
| nome=Particolare Milano | alt= | sito=https://www.particolaremilano.com/ | email=
| indirizzo=Via Girolamo Tiraboschi, 5 | lat=45.452727 | long=9.208323 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Voliera | alt= | sito=https://www.osterialavoliera.it | email=
| indirizzo=Via Crema, 17 | lat=45.449270 | long=9.202939 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=dal 1913.
}}
* {{eat
| nome=Tapas de Pescado | alt= | sito=https://tapasdepescado.it | email=
| indirizzo=Via Gaetana Agnesi, 2 | lat=45.450594 | long=9.200994 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La cucina de Mibabbo | alt= | sito=https://www.mibabbo.it | email=
| indirizzo=Via Lazzaro Papi angolo Corso Lodi | lat=45.450214 | long=9.206406 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Giulio pane e Ojo | alt= | sito=https://www.giuliopaneojo.com | email=
| indirizzo=Via Ludovico Muratori, 13 | lat=45.452009 | long=9.204695 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Shannara | alt= | sito=https://www.shannara3milano.com/ | email=
| indirizzo=Via Atto Vannucci, 22 | lat=45.449923 | long=9.199740 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=GHEAMA Restaurant | alt= | sito=https://gheama.com | email=
| indirizzo=Via S. Gerolamo Emiliani, 2 | lat=45.449676 | long=9.207611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Un Posto a Milano | alt=Cascina Cuccagna | sito=https://www.unpostoamilano.it | email=
| indirizzo=Via Privata Cuccagna, 2/4 | lat=45.451306 | long=9.211633 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Dhole Milano | alt= | sito=https://www.dhole.it/ | email=
| indirizzo=Via Gerolamo Tiraboschi, 2 | lat=45.452125 | long=9.208456 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Dabass | alt= | sito=https://dabass.superbexperience.com/ | email=
| indirizzo=Via Piacenza, 13 | lat=45.449645 | long=9.20503 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Masuelli San Marco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Umbria, 80 | lat=45.456572 | long=9.217223 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Marlà Pasticceria | alt= | sito=https://www.marlapasticceria.it | email=
| indirizzo=Corso Lodi, 15 | lat=45.450427 | long=9.20568 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Gli Orti del Belvedere | alt= | sito=https://www.gliortidelbelvedere.it/ | email=
| indirizzo=Via Orti. 10 | lat=45.455026 | long=9.199930 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=El pecá | alt= | sito=http://www.elpeca.it/ | email=
| indirizzo=via Orti, 7 | lat=45.455142 | long=9.199245 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Exit | alt= | sito=https://exit-milano.com/ | email=
| indirizzo=Via Curtatone, 24 | lat=45.45547 | long=9.202546 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Yuzu, sushi bar | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Lazzaro Papi, 2 | lat=45.450009 | long=9.206725 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Trattoria de la Trebia | alt= | sito=https://trattorialatrebia.it/ | email=
| indirizzo=Via Trebbia, 33 | lat=45.448065 | long=9.204401 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Aprés Coup | alt= | sito=http://www.apres-coup.it/ | email=
| indirizzo=via Privata della Braida, 5 | lat=45.454426 | long=9.202087 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Komenn thai | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Lazzaro Papi, 5 | lat=45.450515 | long=9.206707 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Il Nemico | alt= | sito=https://ilnemico.superbexperience.com/ | email=
| indirizzo=via Piacenza, 20 | lat=45.449243 | long=9.205051 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Cocciuto Pizzeria, Slowfood | alt= | sito=https://www.cocciuto.com/ | email=
| indirizzo=via Gian Carlo Masseroni, 2 | lat=45.450116 | long=9.205178 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Mibabbo | alt= | sito=https://www.mibabbo.it/ | email=
| indirizzo=via Lazzaro Papi angolo Corso Lodi | lat=45.450229 | long=9.206438 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Izu Milano | alt= | sito=https://www.izumilano.com/ | email=
| indirizzo=Corso Lodi, 27 | lat=45.449376 | long=9.207586 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Botero | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Lazzaro Papi, 7 | lat=45.450831 | long=9.206979 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Muud Creative sushi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Adige, 8 | lat=45.448744 | long=9.205170 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ichikawa | alt= | sito=https://www.ichikawa.it/ | email=
| indirizzo=Via Lazzaro Papi, 18 | lat=45.451314 | long=9.207766 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tapas de Pescado | alt= | sito=https://tapasdepescado.it/ | email=
| indirizzo=via Gaetano Agnesi, 2 | lat=45.450571 | long=9.201016 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Marecrudo | alt= | sito=https://www.marecrudo.com/ | email=
| indirizzo=Corso Porta Romana, 132 | lat=45.452737 | long=9.201355 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Salt Food Atelier | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Pier Lombardo, 19 | lat=45.453855 | long=9.208139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Mercato Agricolo di Porta Romana | alt= | sito=https://www.campagnamica.it/la-nostra-rete/mercato/mercato-coperto-di-porta-romana-a-milano/ | email=
| indirizzo=via Friuli 10/A | lat=45.449597 | long=9.209527 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Banares | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Orti, 2 | lat=45.454955 | long=9.198735 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Sea-Re | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Lazzaro Papi 14 | lat=45.451401 | long=9.207714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Calanca | alt= | sito=https://lacalanca.com/ | email=
| indirizzo=Viale Sabotino, 4 | lat=45.451036 | long=9.197584 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
{{sleep
| nome=Grand Visconti Palace Hotel | alt= | sito=https://www.grandviscontipalace.com/ | email=
| indirizzo=Viale Isonzo, 14 | lat=45.447341 | long=9.206892 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=4 stelle.
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
== Informazioni utili ==
=== Forze dell'Ordine ===
Essendo un quartiere esclusivo del centro di Milano è considerato uno dei più sicuri della città.
* {{listing
| nome=Carabinieri - Comando III Reggimento Lombardia| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Alfonso Lamarmora, 29| lat=45.45731044078211| long= 9.202035425170195| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda
| Regione nazionale4 = Milanese
| Città = Milano
| Distretto = Milano sud
| Livello = 1
}}
{{Mapmask|45.4523,9.2017|45.4522,9.2015|45.4511,9.2023|45.4509,9.2015|45.4509,9.1990|45.4509,9.1968|45.4464,9.1980|45.4468,9.2072|45.4470,9.2100|45.4470,9.2104|45.4473,9.2107|45.4476,9.2105|45.4505,9.2127|45.4533,9.2152|45.4549,9.2163|45.4569,9.2172|45.4579,9.2175|45.4590,9.2176|45.4622,9.2175|45.4623,9.2142|45.4623,9.2080|45.4625,9.2075|45.4625,9.2069|45.4624,9.2066|45.4620,9.2067|45.4611,9.2068|45.4600,9.2064|45.4584,9.2051|45.4568,9.2041|45.4539,9.2024|45.4528,9.2021|45.4523,9.2017}}
197orwmsstx77vb4dc4pt8ve8nwi6s0
Cascate Nardis
0
54176
761128
757831
2022-07-23T08:50:58Z
Teseo
3816
/* Come spostarsi */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarPark
| Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane-->
| Banner = Wv Cascate Nardis banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Cascate Nardis-estate.jpg
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Tipo area = Riserva naturale
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Trentino-Alto Adige]]
| Territorio = [[Val Rendena]]
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--ha/km²-->
| Anno fondazione = <!--Anno di istituzione del parco-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 46.168747
| Long = 10.714803
}}
Le '''Cascate Nardis''' sono situate in [[Trentino-Alto Adige]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Situate nella [[Val di Genova]] nel [[Parco naturale provinciale dell'Adamello-Brenta]], una valle laterale della [[Val Rendena]].
Le cascate Nardis scendono dalla [[Gruppo della Presanella|Presanella]] gettandosi nella valle a una quota di 921 m, con un salto di oltre 130 metri e con una pendenza tra i 55° e i 65°. Nei mesi invernali le cascate si ghiacciano completamente e divengono luogo per possibili arrampicate sul ghiaccio.
=== Flora e fauna ===
I boschi della valle sono soprattutto di mughi, larici, abeti, faggi, betulle, noccioli e ontani.
Molti sono gli appassionati che oltre che per le cascate, si spingono lungo la valle alla ricerca di alcune specie animali. Tra le più diffuse, troviamo la pernice bianca, il capriolo, il camoscio, la marmotta, il gallo forcello, il gallo cedrone e sopra a tutti l'aquila.
=== Quando andare ===
Mesi di giugno, luglio, agosto e settembre.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Cascades Nardi Italia.jpg|thumb|Cascate Nardis]]
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email=
| indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano
| tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202
| orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo=
| descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter.
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=
}}
=== In auto ===
*[[File:Autostrada A22 Italia.svg|30px]] • Uscita "Rovereto Sud" in direzione [[Sarche]], [[Tione di Trento|Tione]], [[Madonna di Campiglio]] (dal casello 70 km circa a Pinzolo) autostrada del Brennero
• Uscita "San Michele all'Adige" in direzione [[Mezzolombardo]], [[Cles]], [[Dimaro]], Madonna di Campiglio (dal casello 67 km a Campiglio) autostrada del Brennero
• Uscita consigliata Trento Centro in direzione [[Riva del Garda]], [[Tione di Trento|Tione]], [[Pinzolo]] (60 km dal casello) autostrada del Brennero
*[[File:Autostrada A4 Italia.svg|30px|]] Uscita "Brescia Est" autostrada Milano-Venezia in direzione Lago d'Idro, Tione, Madonna di Campiglio
*[[File:Strada Statale 239 Italia.svg|50px|]] È attraversato dalla strada statale 239 [[Dimaro]] - [[Tione di Trento]]
=== In treno ===
* [[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|30px]] Stazione FFSS di [[Trento]] o [[Brescia]], proseguendo poi in autobus.
=== In autobus ===
*[[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|30px|left|]] Collegamenti diretti da [[Trento]], [[Milano]], [[Brescia]].
{{-}}
=== Permessi/Tariffe ===
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat=46.176
| Long=10.716
| h= 450 | w= 450 | z= 12
}}
=== In auto ===
* {{listing
| nome=Parcheggio Ponte Verde | alt= | sito=https://mobility.pnab.it/it/location/valgenova/parcheggio.html | email=
| indirizzo= | lat=46.17203 | long=10.73440 | indicazioni=Prenotazione posti consigliata, ticket limitati
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Raggiungibile da [[Carisolo]] attraverso la strada della [[Val di Genova]].
}}
Attraversato il ponte sul fiume Sarca, inizia il sentiero B01 (Sentiero delle Cascate, attraverso il bosco), in direzione Cascate Nardis.
=== Navette ===
* {{listing
| nome=Val Genova Express | alt= | sito=https://mobility.pnab.it/it/location/valgenova/mobilita.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Prenotabile online
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Servizio di mobilità che collega Madonna di Campiglio e Spiazzo con malga Bedole, oltre le Cascate Nardis.
}}
* {{listing
| nome=Navetta Pinzolo – Ponte Verde
| alt= | sito=https://mobility.pnab.it/it/location/valgenova/mobilita.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Prenotabile online
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Collega [[Pinzolo]] al parcheggio Ponte Verde.
}}
* {{listing
| nome=Navetta Val Genova-Ponte Maria | alt= | sito=https://mobility.pnab.it/it/location/valgenova/mobilita.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Collega Ponte Verde alla Malga Bedole (a 1.584 m)
}}
* {{listing
| nome=Navetta Val Genova | alt= | sito=https://mobility.pnab.it/it/location/valgenova/mobilita.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Collega Ponte Verde alla Malga Bedole (a 1.584 m)
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Cascate Nardis | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.168747 | long= 10.714803 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cascata di Lares | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cascata Folgorida | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
* {{eat
| nome=Ristorante Bar Cascate Nardis | alt= | sito=https://www.facebook.com/Ristorante-Cascate-Nardis-105283765440958 | email=
| indirizzo= | lat=46.16798 | long=10.71400 | indicazioni=
| tel=+39 347 3860580 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome= Chalet da Gino | alt= | sito=http://www.chaletdagino.com/ | email=
| indirizzo= | lat=46.16764 | long=10.70860 | indicazioni=
| tel=+39 0465 503032 | numero verde= | fax=
| orari=da maggio a ottobre | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
* {{sleep
| nome=Rifugio Fontana Bona | alt= | sito=https://rifugiofontanabona.it/elementor-11/ | email=rifugiofontanabona@gmail.com
| indirizzo= | lat=46.16545 | long=10.67956 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=dal 25 aprile a fine settembre, non si accettano animali | prezzo=50€
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Adamello Collini "Al Bedole" | alt= | sito=https://www.facebook.com/Rifugio-Adamello-Collini-al-Bedole-1852722621722590/ | email=collini.bedole@gmail.com
| indirizzo= | lat=46.19779 | long=10.59672 | indicazioni=a 1.640 m
| tel=+39 0465 501405 | numero verde= | fax=
| orari=da giugmo a settembre, non si accettano animali | prezzo=54/59 €
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, ecc.) ed equipaggiamento da ferrata per salite in quota.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Carisolo]]
* [[Pinzolo]]
* [[Madonna di Campiglio]]
{{-}}
{{Quickfooter|Parco
| Continente = Europa
| Regione nazionale = Trentino-Alto Adige
| Regione nazionale2 = Val Rendena
| Città = Carisolo
| Livello = 2
}}
48dxaytfm65s58ba82agy81fzewhxc7
761131
761128
2022-07-23T09:03:27Z
Teseo
3816
/* In auto */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarPark
| Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane-->
| Banner = Wv Cascate Nardis banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Cascate Nardis-estate.jpg
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Tipo area = Riserva naturale
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Trentino-Alto Adige]]
| Territorio = [[Val Rendena]]
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--ha/km²-->
| Anno fondazione = <!--Anno di istituzione del parco-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 46.168747
| Long = 10.714803
}}
Le '''Cascate Nardis''' sono situate in [[Trentino-Alto Adige]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Situate nella [[Val di Genova]] nel [[Parco naturale provinciale dell'Adamello-Brenta]], una valle laterale della [[Val Rendena]].
Le cascate Nardis scendono dalla [[Gruppo della Presanella|Presanella]] gettandosi nella valle a una quota di 921 m, con un salto di oltre 130 metri e con una pendenza tra i 55° e i 65°. Nei mesi invernali le cascate si ghiacciano completamente e divengono luogo per possibili arrampicate sul ghiaccio.
=== Flora e fauna ===
I boschi della valle sono soprattutto di mughi, larici, abeti, faggi, betulle, noccioli e ontani.
Molti sono gli appassionati che oltre che per le cascate, si spingono lungo la valle alla ricerca di alcune specie animali. Tra le più diffuse, troviamo la pernice bianca, il capriolo, il camoscio, la marmotta, il gallo forcello, il gallo cedrone e sopra a tutti l'aquila.
=== Quando andare ===
Mesi di giugno, luglio, agosto e settembre.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Cascades Nardi Italia.jpg|thumb|Cascate Nardis]]
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email=
| indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano
| tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202
| orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo=
| descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter.
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=
}}
=== In auto ===
*[[File:Autostrada A22 Italia.svg|30px]] • Uscita "Rovereto Sud" in direzione [[Sarche]], [[Tione di Trento|Tione]], [[Madonna di Campiglio]] (dal casello 70 km circa a Pinzolo) autostrada del Brennero
• Uscita "San Michele all'Adige" in direzione [[Mezzolombardo]], [[Cles]], [[Dimaro]], Madonna di Campiglio (dal casello 67 km a Campiglio) autostrada del Brennero
• Uscita consigliata Trento Centro in direzione [[Riva del Garda]], [[Tione di Trento|Tione]], [[Pinzolo]] (60 km dal casello) autostrada del Brennero
*[[File:Autostrada A4 Italia.svg|30px|]] Uscita "Brescia Est" autostrada Milano-Venezia in direzione Lago d'Idro, Tione, Madonna di Campiglio
*[[File:Strada Statale 239 Italia.svg|50px|]] È attraversato dalla strada statale 239 [[Dimaro]] - [[Tione di Trento]]
=== In treno ===
* [[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|30px]] Stazione FFSS di [[Trento]] o [[Brescia]], proseguendo poi in autobus.
=== In autobus ===
*[[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|30px|left|]] Collegamenti diretti da [[Trento]], [[Milano]], [[Brescia]].
{{-}}
=== Permessi/Tariffe ===
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat=46.176
| Long=10.716
| h= 450 | w= 450 | z= 12
}}
=== In auto ===
*{{Simbolo|parcheggio}} {{listing
| nome=Parcheggio Ponte Verde | alt= | sito=https://mobility.pnab.it/it/location/valgenova/parcheggio.html | email=
| indirizzo= | lat=46.17203 | long=10.73440 | indicazioni=Prenotazione posti consigliata, ticket limitati
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Raggiungibile da [[Carisolo]] attraverso la strada della [[Val di Genova]].
}}
Attraversato il ponte sul fiume Sarca, inizia il sentiero B01 (Sentiero delle Cascate, attraverso il bosco), in direzione Cascate Nardis.
=== Navette ===
* {{listing
| nome=Val Genova Express | alt= | sito=https://mobility.pnab.it/it/location/valgenova/mobilita.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Prenotabile online
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Servizio di mobilità che collega Madonna di Campiglio e Spiazzo con malga Bedole, oltre le Cascate Nardis.
}}
* {{listing
| nome=Navetta Pinzolo – Ponte Verde
| alt= | sito=https://mobility.pnab.it/it/location/valgenova/mobilita.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Prenotabile online
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Collega [[Pinzolo]] al parcheggio Ponte Verde.
}}
* {{listing
| nome=Navetta Val Genova-Ponte Maria | alt= | sito=https://mobility.pnab.it/it/location/valgenova/mobilita.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Collega Ponte Verde alla Malga Bedole (a 1.584 m)
}}
* {{listing
| nome=Navetta Val Genova | alt= | sito=https://mobility.pnab.it/it/location/valgenova/mobilita.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Collega Ponte Verde alla Malga Bedole (a 1.584 m)
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Cascate Nardis | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.168747 | long= 10.714803 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cascata di Lares | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cascata Folgorida | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
* {{eat
| nome=Ristorante Bar Cascate Nardis | alt= | sito=https://www.facebook.com/Ristorante-Cascate-Nardis-105283765440958 | email=
| indirizzo= | lat=46.16798 | long=10.71400 | indicazioni=
| tel=+39 347 3860580 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome= Chalet da Gino | alt= | sito=http://www.chaletdagino.com/ | email=
| indirizzo= | lat=46.16764 | long=10.70860 | indicazioni=
| tel=+39 0465 503032 | numero verde= | fax=
| orari=da maggio a ottobre | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
* {{sleep
| nome=Rifugio Fontana Bona | alt= | sito=https://rifugiofontanabona.it/elementor-11/ | email=rifugiofontanabona@gmail.com
| indirizzo= | lat=46.16545 | long=10.67956 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=dal 25 aprile a fine settembre, non si accettano animali | prezzo=50€
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Adamello Collini "Al Bedole" | alt= | sito=https://www.facebook.com/Rifugio-Adamello-Collini-al-Bedole-1852722621722590/ | email=collini.bedole@gmail.com
| indirizzo= | lat=46.19779 | long=10.59672 | indicazioni=a 1.640 m
| tel=+39 0465 501405 | numero verde= | fax=
| orari=da giugmo a settembre, non si accettano animali | prezzo=54/59 €
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, ecc.) ed equipaggiamento da ferrata per salite in quota.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Carisolo]]
* [[Pinzolo]]
* [[Madonna di Campiglio]]
{{-}}
{{Quickfooter|Parco
| Continente = Europa
| Regione nazionale = Trentino-Alto Adige
| Regione nazionale2 = Val Rendena
| Città = Carisolo
| Livello = 2
}}
ri62jdsghkii0fvfwrmqslqtandh767
Guidare in Norvegia
0
54205
761183
759745
2022-07-23T10:34:21Z
Eumolpo
6747
ortografia
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Driving in Norway banner.png}}
'''Guidare in giro per la [[Norvegia]]''' vi porta in luoghi al di fuori delle città e dove i trasporti pubblici sono limitati o poco frequenti. Questo è un buon modo di viaggiare se siete interessati a vedere lo scenario naturale della Norvegia. Il traffico è sicuro, la velocità è modesta e la maggior parte delle strade è poco trafficata. I conducenti dovrebbero concedere un sacco di tempo per il viaggio e per frequenti soste turistiche. Le lunghe distanze, in particolare nella direzione sud-nord e attraverso il complicato paesaggio del fiordo, significano che guidare richiede tempo. Un viaggio, ad esempio, lungo l'intera estensione della [[Strada E6 tra Svezia e Norvegia|strada E6]], la strada principale della Norvegia, dura circa un'intera settimana.
== Aspetti generali ==
[[File:Residential at the eastern part of Øksfjorden, Finnmark, Norway, 2014 August.jpg|miniatura|Ogni curva della strada apre un nuovo panorama, Øksfjorden, Finnmark.]]
Le principali attrazioni della Norvegia si trovano al di fuori delle principali città, dove i trasporti pubblici sono limitati. La guida autonoma consente ai visitatori la flessibilità di fermarsi a piacimento, visitare luoghi meno affollati, cambiare programma e visitare strade panoramiche remote con mezzi pubblici limitati o assenti. L'aspro paesaggio in continua evoluzione, la principale attrazione della Norvegia, si vive al meglio muovendosi a un ritmo lento. Le attrazioni naturali non sono generalmente limitate a luoghi specifici. Mentre alcune città sono ampiamente conosciute come porti da crociera, altre aree sono ugualmente belle. La maggior parte delle strade offre una vista buona o eccellente del paesaggio circostante attraverso i finestrini dell'auto. Ci sono poche autostrade e la maggior parte delle strade sono ordinarie a due corsie indivise dove si può facilmente accostare per una pausa. Durante l'estate ci sono quasi 24 ore di luce ovunque, e al nord il sole non tramonta mai.
[[File:A view from Riksveg 55 at Sognefjellet.jpg|miniatura|Passo Sognefjellet (percorso 55), una delle tante strade panoramiche della Norvegia. Sognefjellet è incluso nell'elenco selezionato delle ''rotte turistiche nazionali''.]]
La Norvegia è più ampia della [[Regno Unito|Gran Bretagna]] e ha all'incirca la stessa area della [[Germania]], ma le distanze tra nord e sud sono molto più lunghe. Il [[Finnmark]], l'area più settentrionale della Norvegia, è più ampio della [[Danimarca]] e il tragitto attraverso il Finnmark è più lungo che tra [[Londra]] a [[Glasgow]]. La E6, la strada principale della Norvegia, è più di 2600 km ed è la strada più lunga all'interno di un singolo paese in Europa tranne la [[Russia]]. Durante una normale vacanza in Norvegia di solito c'è tempo solo per guidare in una parte del paese.
Come in gran parte dell'Europa, la Norvegia ha la guida a destra. La maggior parte delle auto aveva tradizionalmente il cambio manuale ("cambio a levetta"). Dopo il 2015 c'è stata una transizione relativamente rapida alle auto elettriche e alle auto con supporto computerizzato alla guida e cambio automatico. '''A partire dal 2020 praticamente tutte le nuove auto hanno il cambio automatico.''' Circa il 10% di tutte le auto nel 2020 funziona a batteria. Le società di noleggio possono comunque assegnare un'auto con cambio manuale a meno che non richiediate specificamente un cambio automatico al momento della prenotazione. La maggior parte delle strade sono a due corsie indivise e intorno a Oslo esiste una rete autostradale limitata. Il '''limite di velocità generale è di 80 km/h''' e la velocità è spesso più lenta a causa delle condizioni della strada.
Un'auto vi porterà in angoli remoti senza ferrovia e con mezzi pubblici limitati, ma generalmente non c'è bisogno di un'auto all'interno delle principali città. Il parcheggio è una sfida nelle principali città e può essere costoso. La Norvegia offre una serie di strade panoramiche e le autorità stradali hanno selezionato una serie di percorsi turistici nazionali particolarmente consigliati. Lungo questi percorsi sono installate strutture per rendere il viaggio più piacevole e pratico per i visitatori.
[[File:Norske motorveier og motortrafikkveier 2014.png|miniatura|Autostrade e semi-autostrade in Norvegia. Ci sono circa 500 km di autostrada completa e la maggior parte di questi è sulla E18 ed E6.]]
La benzina è pesantemente tassata e quindi costosa. Ci sono alcune strade a pedaggio, in particolare quando si entra nelle città principali. I pedaggi sono generalmente una frazione del costo totale degli spostamenti in auto.
La guida è generalmente facile poiché il traffico è calmo e la maggior parte dei conducenti è disciplinata e rispettosa della legge, sebbene l'accelerazione moderata sia comune sulle autostrade. Tuttavia, alcuni centri urbani (come Bergen e Oslo) potrebbero confondere i visitatori per la prima volta a causa delle molte strade a senso unico. Il traffico è raramente intenso, principalmente durante le "ore di punta" intorno a Oslo (strade E18 ed E6), così come il venerdì pomeriggio fuori Oslo, durante le vacanze di Pasqua. Al di fuori delle città il traffico è spesso leggero anche sulle strade principali. In alcune destinazioni popolari come [[Geiranger]] può esserci ancora molto traffico per le strade strette durante il giorno.
In alcune parti della Norvegia, la prossima stazione di servizio potrebbe essere a più di 100 km di distanza; un piccolo villaggio non ha sempre un distributore di benzina anche se è situato in una posizione remota. Riempite il serbatoio in tempo e considerate di portare una tanica quando viaggiate nelle aree più settentrionali scarsamente popolate.
La Norvegia ha una lunga stagione invernale e molte strade sono coperte da ghiaccio o neve dura per mesi, mentre il traffico scorre in gran parte ininterrotto. Lungo diverse strade principali le temperature possono scendere fino a -20 °C o -30 °C. I visitatori che entrano in Norvegia in auto tra ottobre e fine aprile dovrebbero essere preparati. I visitatori non devono sottovalutare le difficoltà della guida in inverno. Ogni inverno le strade principali sono bloccate per ore da conducenti stranieri senza competenze e attrezzature adeguate per guidare su neve e ghiaccio. Ogni inverno la polizia e le autorità stradali negano l'accesso alle strade norvegesi a un gran numero di conducenti stranieri che non sono preparati.
'''Le strade norvegesi''' hanno qualità variabile. Le strade principali sono le autostrade europee indicate con una "E" davanti al numero. Ad esempio, la '''E6''' è il principale corridoio nord-sud dalla Svezia via Oslo a [[Kirkenes]], nell'estremo est della [[Norvegia settentrionale]]. Le autostrade europee collegano città, regioni e paesi. '''La E18''' collega [[Kristiansand]] e le città della [[Norvegia meridionale]] a Oslo e alla Svezia. '''La E16''' collega [[Bergen]] a Oslo (via [[Flåm]] e [[Voss (Norvegia)|Voss]]), la strada 7 è un percorso alternativo a Bergen (via Hardangervidda). '''E39''' è la strada principale costiera da Kristiansand via [[Stavanger]], Bergen e [[Ålesund]] fino a [[Trondheim]]. Altre strade principali (autostrade nazionali, "''riksvei''") hanno numeri bassi a una o due cifre, le più importanti di queste sono indicate con cifre bianche su sfondo verde (al contrario del nero su bianco per la maggior parte delle autostrade). '''Si noti tuttavia che l'importanza della strada non indica qualità''': anche le E possono avere tratti stretti e lenti. La maggior parte delle autostrade norvegesi si trova sulla E6 e sulla E18, ma la E6 ha meno del 10 % di autostrada, mentre la E18 ha quasi il 50 % di tratti autostradali.
L'asfalto sulle strade norvegesi è generalmente ruvido e non diventa molto scivoloso quando è bagnato, come si può riscontrare in altri paesi. Si noti tuttavia che gli pneumatici invernali chiodati tendono a mangiare asfalto durante l'inverno, lasciando tracce (o solchi) profondi. Ciò può rendere l'auto instabile lateralmente, in particolare ad alta velocità, e se riempita di acqua gli pneumatici possono galleggiare sull'acqua rendendo l'auto difficile da controllare (come se si guidasse su ghiaccio o neve). Quando si guida in discesa su ripide strade di montagna, è meglio usare una marcia bassa e lasciare che il motore controlli la velocità. I freni possono surriscaldarsi provocando l'ebollizione del liquido dei freni.
[[File:Lindesnesfyr-entfernung.JPG|miniatura|Capo Nord 2518 km da Lindesnes (capo sud)]]
; Gli errori più comuni includono
* Guidare con i fari spenti durante le ore diurne (il faro è obbligatorio)
* Guidare troppo vicino all'auto che precede (minimo 3 secondi, di più in inverno)
* Rallentare eccessivamente in galleria
* Sottovalutare le distanze e il tempo di percorrenza
* Cercare di coprire troppo in un tempo limitato
* Freni surriscaldati nelle lunghe discese
* Correre da un punto all'altro
=== Distanze ===
I visitatori spesso sottovalutano le '''distanze e il tempo di guida''' nel paesaggio norvegese. Per molte parti della Norvegia i visitatori non dovrebbero aspettarsi di percorrere in media più di 60 km/h (un minuto per chilometro). Alcuni servizi di mappe online e navigazione satellitare (GPS) tendono a sottovalutare i tempi di guida (mentre i chilometri sono accurati). Il tempo per le traversate in traghetto, le pause e le sessioni fotografiche dovrebbe essere aggiunto agli orari indicativi qui suggeriti. Distanze chiave in auto:
{| class="wikitable sortable" border="1"
|+Distanze chiave (km) e tempi di percorrenza approssimativi esclusi i traghetti
|-
! Da-A
! Strada chiave
! Chilometri
! Tempo necessario
! Note
|-
|[[E6 tra Svezia e Norvegia|Oslo–Nordkapp]]
|[[Image:Tabliczka E6.svg|30px]]
|2200
|35 ore nette<br>≈ 1 settimana incl. dormire
|Traghetto
|-
|Oslo–Bodø
|[[Image:Tabliczka E6.svg|30px]]
|1200
|20 ore nette
3 giorni incl dormire
|
|-
|Oslo–Bergen
|[[Image:Tabliczka E16.svg|30px]] or [[Image:Riksvei 7.svg|18px]]
|500
|8 ore
|
|-
|Oslo–Kristiansand
|[[Image:Tabliczka E18.svg|30px]]
|320
|4 ore
|
|-
|Oslo–Stavanger
|[[Image:Tabliczka E18.svg|30px]]+[[Image:Tabliczka E39.svg|30px]]
|540
|8 ore
|
|-
|Oslo–Trondheim
|[[Image:Tabliczka E6.svg|30px]] or [[Image:Riksvei 3.svg|18px]]
|500
|8 ore
|
|-
|Trondheim–Bodø
|[[Image:Tabliczka E6.svg|30px]]
|700
|12 ore
|
|-
|Oslo–Geiranger
|[[Image:Tabliczka E6.svg|30px]]
|450
|7 ore
|
|-
|Oslo–Flåm
|[[Image:Tabliczka E16.svg|30px]]
|350
|5 ore
|
|-
|Bodø–Tromsø
|[[Image:Tabliczka E6.svg|30px]]
|600
|10 ore
|Traghetto
|-
|Bodø–Nordkapp
|[[Image:Tabliczka E6.svg|30px]]
|1050
|16 ore (2 giorni)
|Traghetto
|-
|Bergen–Geiranger
|[[Image:Tabliczka E39.svg|30px]]
|400
|7 ore
|Traghetti
|-
|Bergen–Flåm
|[[Image:Tabliczka E16.svg|30px]]
|170
|3 ore
|
|-
|Bergen–Kristiansand
|[[Image:Tabliczka E39.svg|30px]] or [[Image:Riksvei 9.svg|18px]]
|470
|8 ore
|Traghetto
|-
|Ålesund–Trondheim
|[[Image:Tabliczka E39.svg|30px]] or [[Image:Tabliczka E6.svg|30px]]
|300
|6 ore
|Traghetti
|}
=== Chiusure invernali ===
Alcuni passi di montagna, comprese le famose strade intorno a [[Geiranger]], sono completamente chiuse durante l'inverno (in genere da novembre a maggio). Altre strade di montagna potrebbero essere chiuse per periodi più brevi (diversi giorni o solo una notte) in caso di maltempo. Le strade sono generalmente chiuse solo per il passo di montagna stesso (tra insediamenti permanenti). L'orario di chiusura può variare notevolmente a seconda del tempo e della neve rimanente dall'inverno.
{| class="wikitable sortable"
|+Strade chiuse durante l'inverno (in norvegese: ''vinterstengte veger'' )
!Strada
!Sezione
!Mesi di chiusura (normale)
|-
|[[File:Tabliczka E69.svg|30px]]
|Skarsvåg– Nordkapp (Capo Nord)
|ottobre-aprile (aperta comunque occasionalmente)
|-
|{{strada|NO|R|13}}
|Gaularfjell
|dicembre-maggio
|-
|{{strada|NO|F|51}}
|Valdresflya
|dicembre-aprile
|-
|{{strada|NO|F|55}}
|Sognefjell
|novembre-maggio
|-
|{{strada|NO|F|63}}
|Geiranger - Langvatn
|novembre-maggio
|-
|{{strada|NO|F|63}}
|Trollstigen
|ottobre-maggio
|-
|{{strada|NO|F|243}}
|Aurland - Lærdal (passo mt Aurland)
|novembre-giugno
|-
|{{strada|NO|F|252}}
|Tyin – Eidsbugarden
|ottobre-giugno
|-
|{{strada|NO|F|258}}
|Gamle Strynefjellsveg ( ''vecchia strada Strynefjell'' )
|ottobre-giugno
|-
|{{strada|NO|F|337}}
|Brokke – Suleskard (Agder)
|novembre-maggio
|-
|{{strada|NO|F|341}}
|Smelror – Hamningsberg
|novembre-maggio
|-
|{{strada|NO|F|355}}
|Melfjellet
|novembre-maggio
|-
|{{strada|NO|F|520}}
|Hellandsbygd – Røldal
|novembre-giugno
|-
|{{strada|NO|F|886}}
|Vintervollen – Grense Jacobselv (Jarfjordfjellet)
|novembre-maggio
|}
=== Traghetti ===
[[File:MelbuFerryHarbour.jpg|miniatura|Molo dei traghetti alle [[Isole Lofoten|Lofoten]], numero stradale (E10) e destinazione indicata]]
Ci sono oltre 100 traversate in traghetto su strade pubbliche in Norvegia. Questi traghetti per auto sono parte integrante del sistema stradale, quindi la traversata in traghetto è inclusa nel numero della strada e le strade portano al molo. I moli dei traghetti si trovano spesso in aree remote nel punto di attraversamento più breve possibile. I traghetti per auto sono gestiti da società private per conto dell'autorità stradale nazionale. I prezzi sono amministrati dal Dipartimento dei trasporti e potrebbero essere 50-300 kr per un'auto, a seconda della lunghezza del percorso, ma il doppio o più per un camper. I traghetti per auto sulle strade principali partono 2 o 3 volte ogni ora durante il giorno, meno frequenti la sera tardi. Alcuni traghetti importanti passano tutta la notte, altri operano fino alle 23:00 o 00:00. Gli attraversamenti di solito richiedono solo 10-30 minuti. La prenotazione generalmente non è possibile per i veicoli privati, né è necessario. Il pagamento avviene tramite il riconoscimento della targa da parte di un operatore che girerà il conto alla vostra auto a noleggio.
Le auto arrivano al molo e aspettano in fila in base all'ordine di arrivo. I traghetti di solito hanno una capacità sufficiente per trasportare tutte le auto in attesa, in rare occasioni i viaggiatori devono aspettare la prossima partenza. Si consiglia ai viaggiatori di aggiungere il tempo per i traghetti nella pianificazione. Le traversate in traghetto in genere appaiono sulle mappe come linee tratteggiate attraverso i fiordi. I traghetti in generale non possono essere evitati o possono essere evitati solo attraverso deviazioni (estremamente) lunghe. Per il viaggiatore di piacere, i traghetti si aggiungono all'esperienza come pause tranquille e piacevoli viaggi attraverso i fiordi. La maggior parte dei traghetti viaggia in acque riparate e non è influenzata dalle onde dell'oceano. I traghetti hanno spesso una caffetteria a bordo che serve caffè e snack e, in alcuni casi, cene complete.
== Strade ==
[[File:Vegskilt Sogndal.jpg|thumb|170px|Le rotte 5 e 55 continuano, più avanti il collegamento con la E16]]
Classificazioni della rete stradale:
* '''Strade elettroniche'''. Strade numerate come parte della rete stradale internazionale, nessun numero nazionale in aggiunta, i segnali sono bianchi su verde: [[Image:Tabliczka E6.svg|26px]]
* '''Strade nazionali'''. Altre strade principali ("strade verdi") oltre alle strade elettroniche, segnaletica bianca su verde: [[Image:Riksvei 92.svg|26x26px]] (''Riksvei'')
* '''Strade numerate'''. Strade regionali o di contea numerate (indicate sulla segnaletica stradale), segnaletica nera su bianco: [[File:Norwegian-road-sign-723.15.svg|25px]] (''Fylkesvei'')
* '''Altre strade'''. Strade regionali e locali.
Si noti che questo sistema non indica necessariamente la qualità della strada stessa, non esiste un prefisso o un sistema di numerazione per le autostrade. I numeri servono principalmente per la navigazione e la navigazione al di fuori delle città in base ai numeri è più affidabile della navigazione satellitare (GPS) e dei servizi di mappe online poiché a volte suggeriscono percorsi stupidi. La E6 ad esempio è costruita come una vera e propria autostrada solo per alcuni chilometri a nord e a sud di Oslo, più a nord è una semi-autostrada, quindi cambia in ordinaria a due corsie indivise. I visitatori dovrebbero fidarsi del numero della strada più della navigazione satellitare (GPS). Le strade elettriche est-ovest hanno numeri pari (ad esempio E10), mentre le strade elettriche nord-sud hanno numeri dispari (ad esempio E39). La E6, la strada principale della Norvegia sud-nord, è un'eccezione a questa regola.
I visitatori dovrebbero essere consapevoli dei passi di montagna poiché la strada può essere ripida (e stretta) o esposta alle intemperie (e occasionalmente chiusa per alcune ore o un paio di giorni in inverno). La neve può cadere sui passi di montagna anche a fine aprile o fine settembre. In rare occasioni si possono incontrare neve e gelo sui passi più alti anche in estate. Se le temperature sono inferiori a 10 °C al livello del mare, le temperature possono essere intorno o inferiori a 0 °C a 1500 metri.
=== Strade importanti ===
[[File:Map E6 (Norway).svg|miniatura|E6 - La strada principale della Norvegia]]
[[File:Map E39 (Norway).svg|sinistra|miniatura|E39 - Strada principale della Norvegia occidentale]]
I visitatori dovrebbero conoscere una manciata di strade chiave per la pianificazione delle strade. La '''E6''' è chiaramente la più importante in quanto percorre 2600 km dall'estremità meridionale a quella settentrionale della Norvegia. La E6 varia considerevolmente in termini di qualità e traffico, da 4 o 6 corsie ad alta velocità intorno a Oslo a normali due corsie indivise in aree remote (a volte strette). E6 attraversa 10 di 19 contee. A nord di [[Trondheim]] è l'unica strada principale sud-nord, in alcune zone infatti l'''unica'' strada tale che il traffico deve essere deviato attraverso la Svezia/Finlandia quando è chiusa. Tuttavia, la E6 serve anche il traffico locale tra Ringebu e Trondheim.
La '''[[Strada europea E39|E39]]''' è la strada principale dei fiordi occidentali poiché percorre tutta la parte occidentale da [[Kristiansand]] a [[Trondheim]]. Questa è una strada molto complessa con qualità molto variabili (per lo più a due corsie indivise), circa 100 tunnel, ponti galleggianti e 8 traghetti che attraversano molti dei fiordi della Norvegia - ancora il più breve tra Stavanger-Bergen-Ålesund. Rimangono solo brevi tratti di strada stretta tra [[Sognefjord]] e [[Førde]], che dovrebbero essere aggiornati tra pochi anni (nel 2016). Questa strada presenta lunghi tratti panoramici, anche se percorsi alternativi sono ancora più panoramici. Tra [[Skei]] e [[Byrkjelo]] non esiste un percorso alternativo pratico se non attraverso la strada 55 (nella [[Norvegia orientale]]). Alcuni dei percorsi alternativi (strade 51, 55 e 63) sono chiuse in inverno fino ad aprile o maggio.
La '''E18''' è l'arteria est-ovest attraverso Oslo e altri centri abitati nell'est/sud. Costruita principalmente come autostrada ampia e veloce, tranne nella periferia orientale di Oslo, dove la E6 è più veloce. Si interseca due volte con la E6.
{| class="wikitable"
!Percorso
!Descrizione
!Passi di montagna importanti
!Traghetti
!Qualità e traffico
!Scenografico
!Percorso alternativo
|-
|[[Image:Tabliczka E6.svg|30px]] [[E6 da Svezia e Norvegia|articolo]]
|''La strada principale della Norvegia'' e un riferimento chiave per la guida in Norvegia. Da [[Halden]] al confine con la Svezia a [[Kirkenes]] al confine con la Russia, per un totale di 2628 km (e circa 500 km in Svezia).
|Dovre, Saltfjellet (alcuni esposti a maltempo in inverno)
|1 traghetto
|Autostrada Halden ad Hamar . Congestione vicino o all'interno di Oslo nelle ore di punta e nei fine settimana.
|Diversi tratti panoramici.
|[[Image:Riksvei 3.svg|18px]], strada 17, Svezia/Finlandia
|-
|[[Image:Tabliczka E18.svg|30px]]
|''Strada principale est-ovest.'' Confine svedese a [[Ørje]] attraverso Oslo fino a [[Kristiansand]].
|
|(nessuno)
|Congestione comune vicino a Oslo e Oslo-Kristiansand, in particolare nei fine settimana e nel pomeriggio. Autostrade intorno a Oslo e vicino a Kristiansand.
|Tratti panoramici
|
|-
|[[Image:Tabliczka E39.svg|30px]] [[Strada europea E39|articolo]]
|La ''strada principale della Norvegia occidentale'', 1300 km attraverso il paese dei fiordi. Kristiansand-Stavanger-Bergen-Ålesund-Trondheim.
|Per lo più passaggi bassi come Romarheimsdalen
|Otto traversate in traghetto (più di qualsiasi altra strada in Europa)
|La strada più complessa della Norvegia. Piccola autostrada, alcune strette e lente. Congestione occasionale intorno a Stavanger e intorno a Bergen.
|Lunghi tratti panoramici attraverso le aree dei fiordi.
|[[Image:Riksvei 13.svg|18px]], [[Image:Riksvei 5.svg|18px]], strada 60
|-
|[[Image:Tabliczka E134.svg|30px]]
|''Strada Haukeli-Haugesund'' dalla Norvegia orientale
|Haukeli (chiuso occasionalmente in inverno).
|(nessuno)
|Traffico notevole a periodi, perlopiù moderato.
|Tratti panoramici.
|[[Image:Riksvei 7.svg|18px]]
|-
|[[Image:Tabliczka E136.svg|30px]]
|''Strada Dombås - Romsdal - Ålesund'' . Strada principale nella contea di [[Møre og Romsdal]].
|
|(nessuno)
|Traffico moderato, no autostrada
|Attraverso valli monumentali e lungo grandi fiordi.
|[[Image:Riksvei 15.svg|18px]] [[Image:Riksvei 70.svg|18px]]
|-
|[[Image:Riksvei 3.svg|18px]]
|[[Hedmark]] / strada Østerdalen.
|
|(nessuno)
|Alternativa leggermente più breve alla E6 nord-sud (Oslo-Trondheim).
|Vista su un grande fiume e grandi colline, ma meno panoramica della E6
|[[Image:Stamvei E6.svg|30px]]
|-
|[[Image:Riksvei 7.svg|18px]]
|La strada più veloce e più breve Oslo–Bergen.
|Altopiano di Hardangervidda (spesso chiuso in inverno)
|(nessuno)
|Strada ordinaria, in periodi abbastanza trafficati, soprattutto nei pressi di Oslo
|Molto panoramico, altopiano montuoso, valli ripide, vista sui fiordi
|[[Image:Stamvei E16.svg|30px]]
|-
|[[Image:Riksvei 13.svg|18px]]
|Il parallelo "interno" di E39.
|Vikafjell (esposto in inverno), Gaularfjell (chiuso in inverno)
|2 traghetti
|Traffico basso o moderato. Due corsie indivise. In parte stretto o ripido.
|Viaggio panoramico lungo fiordi, cascate e ghiacciai iconici. Diversi passi di montagna.
|[[Image:Stamvei E39.svg|30px]]
|-
|[[Image:Riksvei 15.svg|18px]]
|''Strada Ottadalen-Nordfjord'' . Collega la E6 (Gudbrandsdalen) alla regione del [[Nordfjord]] .
|Strynefjell (chiuso occasionalmente in inverno)
|(nessuno)
|Traffico basso o moderato. Due corsie indivise.
|Viaggio panoramico attraverso grandi vallate, montagne alpine e incantevoli laghi e fiordi.
|
|-
|[[Image:Tabliczka E10.svg|30px]] [[E10 tra Svezia e Norvegia|articolo]]
|''Strada delle Lofoten''. Dal confine attraverso [[Narvik]] fino ad Å nelle [[Isole Lofoten|Lofoten]].
|Al confine con la Svezia
|(nessuno)
|
|Viaggio panoramico.
|
|}
[[File:Hardangerbrua-August-2013.JPG|thumb|Ponte Hardanger sulle strade 7 e 13]]
=== Oslo-Bergen ===
Il viaggio da Oslo a Bergen dura dalle sette alle nove ore, a seconda del percorso, delle condizioni di guida e delle soste lungo il viaggio. Preparatevi ad aggiungere alcune ore di guida in inverno e ricordate che la luce del giorno sarà scarsa per molti mesi. Tutte le rotte da Oslo a Bergen attraversano passi di montagna. Potrebbe essere una buona idea utilizzare due giorni del tour in inverno se non siete abituati a queste condizioni. Una guida di 12 o anche 14 ore su strade ghiacciate e buie in caso di maltempo non è molto piacevole. Tenete presente che molte strade in Norvegia sono spesso strette e lente a causa del traffico relativamente basso e delle condizioni meteorologiche difficili. Le strade più dirette tra Oslo e Bergen attraversano paesaggi difficili ma panoramici e sono spesso colpite da condizioni meteorologiche avverse da novembre ad aprile.
[[File:Rv13-Jøsendal skiltplan til Wikipedia.jpg|thumb|center|500px|Alcuni percorsi Oslo-Bergen mostrati sul cartello stradale]]
{| class="wikitable"
|+Rotte Oslo-Bergen
!Nome (passo di montagna)
!Itinerario
!Descrizione
!Appunti
!Luoghi d'interesse e scenico
!Distanza
|-
|''Passo di Filefjell.''
|[[Image:Tabliczka E16.svg|30px]]
|La strada principale ufficiale attraverso il passo di Filefjell. Il braccio della E16 si collega alla E18 a [[Sandvika]]. La principale prosegue attraverso l'[[Aeroporto di Oslo-Gardermoen|aeroporto di Oslo]] fino a [[Gävle]], in Svezia.
|Affidabile in inverno in quanto è meno incline alla chiusura con breve preavviso a causa delle condizioni meteorologiche, rispetto agli altri valichi di montagna. Per lo più traffico leggero. E16 è un viaggio lungo, ma facile, un po' lento attraverso i villaggi di Valdres. Innumerevoli tunnel (compresi i più lunghi del mondo) da [[Laerdal]] a [[Bergen]]. Tra Lærdal e [[Flåm]], attraverso Lærdalstunnelen, a 24,5 km il tunnel stradale più lungo del mondo, separato in pezzi di 6 km da grandi caverne, in cui i conducenti possono sostare e riposare.
|Strada panoramica con fiordi, cascate, montagne e laghi, oltre al patrimonio culturale (chiese a doghe). Attraverso la romantica Valdres e la selvaggia area del [[Sognefjord]] fino a [[Voss (Norvegia)|Voss]] e Bergen.
|513 km
|-
|''Passo di montagna di Hemsedal''
|[[Image:Tabliczka E16.svg|30px]]–[[Image:Riksvei 7.svg|18px]]–[[Image:Riksvei 52.svg|24px]]–[[Image:Tabliczka E16.svg|30px]]
|Alternativa alla E16 sopra, alcune lunghe colline, da Lærdal a Bergen come la E16.
|Preferito dai camionisti. Occasionalmente chiuso in inverno se forte vento (bufera di neve).
|Attraverso la panoramica Hemsedal con la stazione di sport invernali.
|474 km
|-
|''Percorso Hol-Aurland''
|[[Image:Tabliczka E16.svg|30px]]–[[Image:Riksvei 7.svg|18px]]–strada 50–[[Image:Tabliczka E16.svg|30px]]
|Attraverso la grande valle di Hallingdal, poi lungo i laghi e attraverso lunghe gallerie fino alla ripida discesa verso [[Aurland]] dove si congiunge alla E16.
|In parte selvaggio, ripido e stretto, pochi o nessun camion. Alcune volte chiuso in inverno.
|Scenografico. Si unisce alla E16 a Flam.
|-
|''Percorso Hardangervidda.''
|[[Image:Tabliczka E16.svg|30px]]–[[Image:Riksvei 7.svg|18px]]
|Attraverso l'altopiano di Hardangervidda e attraverso la valle di Hallingdal.
|Via ponte Hardanger (pedaggio). ''Nota:'' pedaggio 600 NOK (per il 2015) per veicoli di peso superiore a 3500 kg. Strada principale se la E16 Voss-Flåm è chiusa. Alcuni camion utilizzano questo percorso. Traffico prevalentemente durante la stagione turistica (vacanze estive).
|Strada molto panoramica con fiordi, cascate, montagne e laghi iconici. Spesso chiuso durante l'inverno durante le bufere di neve.
|455 km
|-
|''Passo di Haukeli''
|[[Image:Tabliczka E18.svg|30px]]–[[File:Riksvei E 134.svg|36px]]–strada 551–[[File:NO road sign 775.svg|25px]]–strada 48–[[Image:Riksvei 7.svg|18px]]–[[Image:Tabliczka E16.svg|30px]]
|Attraverso il paesaggio aspro e romantico del [[Telemark (contea)|Telemark]] .
|Include la traversata in traghetto a Gjermundshamn-Årsnes. Incroci alternativi a Jondal-Tørrvikbygd e a Kvanndal-Utne.
|Il viaggio panoramico ha attraversato ghiacciai e laghi, cascate e fiordi.
|510 km
|}
=== Bergen-Trondheim ===
La Bergen-Trondheim costeggia la costa con cinque lunghi traghetti da prendere o attraversa i passi di montagna.
{| class="wikitable"
|+Percorsi Bergen-Trondheim
!Nome (passo di montagna)
!Itinerario
!Descrizione
!Appunti
!Luoghi d'interesse e scenico
!Distanza
|-
|Strada costiera
|E39
|Ålesund-Kristiansund
|Questo percorso segue principalmente la costa e attraversa diversi fiordi con cinque traversate in traghetto. I traghetti sono soggetti a pedaggio e richiedono molto tempo in quanto non solo sono lenti, ma includono tempi di attesa e tempi di imbarco/sbarco. La rotta ha anche la maggior parte del traffico, che è il traffico locale poiché i viaggiatori norvegesi Bergen-Trondheim preferirebbero un'altra rotta.
|Il fiordo intorno a [[Stryn]] è panoramico. Il [[Sognefjord]] è profondo 1260 m sotto il traghetto.
|696 km
|-
|Strynefjell
|E39-15-E6
|Stryn-Otta
|Questa rotta ha un traghetto ed è probabilmente la più veloce, almeno al di fuori dell'ora legale.
|Il fiordo intorno a Stryn è panoramico. Una deviazione per [[Geiranger]] è molto panoramica. Il Sognefjord è profondo 1260 m sotto il traghetto.
|698 km
|-
|Sognefjell
|E39-55-15-E6
|Sogndal-Otta
|Questa rotta ha un traghetto ed è la più breve. Comprende il percorso 55 che è una strada di montagna impegnativa che viene chiusa in inverno.
|Il Sognefjord è panoramico. Anche il monte Sognefjell lo è.
|652 km
|}
=== Vecchie e nuove strade ===
Molte strade in Norvegia attraversano terreni rocciosi o montuosi. Quando si costruisce un nuovo tratto di strada (spesso in galleria) in un punto difficile o per evitare valanghe, la vecchia strada viene spesso abbandonata, lasciata ai pedoni o utilizzata come strada comunale. Il vecchio tratto offre spesso uno scenario più interessante e la stessa vecchia ingegneria stradale è spesso impressionante o interessante. Il tratto Tokagjelet della strada 7 è una di queste strade che può essere visitata. La famosa Stalheimskleiva sulla strada E16 offre un panorama eccellente ed è emozionante da guidare. I visitatori spesso non ne sono consapevoli mentre corrono lungo la strada a scorrimento veloce.
== Veicoli e marcia ==
[[File:Gamle Riksvei 7, Kvam.jpg|miniatura|Tokagjelet sulla strada 7 disponibile in bicicletta o a piedi]]
Sulle strade pubbliche non c'è bisogno di alcuna attenzione speciale in estate. In inverno, una trazione integrale può essere utile per accostare l'ultima strada innevata, ma generalmente non è necessaria sulle strade pubbliche. In inverno, le auto norvegesi utilizzano pneumatici invernali di qualità nordica (i pneumatici chiodati sono consentiti dal 1 novembre). Le catene generalmente non sono utilizzate dalle normali auto e di solito non sono consentite dalle società di noleggio. La navigazione satellitare (GPS) può essere utile nelle città e nei dintorni di Oslo, ma la navigazione in base al numero della strada è più affidabile. Il GPS e i servizi di mappe online a volte fanno scelte stupide.
Il cambio manuale è considerato di serie in Norvegia. Se preferite noleggiare un'auto con cambio automatico, assicuratevi di ordinarne una presso la società di noleggio. Se vivete in Europa, prendete in considerazione l'idea di portare la vostra, ma se arrivate durante l'inverno (novembre-aprile), tenete presente che i pneumatici invernali sono necessari, non provate in nessun caso a guidare senza, anche se non vi aspettate neve o Ghiaccio. I pneumatici invernali devono avere scanalature profonde almeno 3 mm. Le auto di peso superiore a 3500 kg (gruppo di veicoli M1, N1 da 3500 Kg) devono portare le catene da neve durante l'inverno e ogni volta che è prevista neve o ghiaccio, per camion e auto pesanti si consiglia una profondità minima del battistrada di 5 mm. Anche il diesel e altri liquidi devono resistere alle basse temperature che si possono incontrare in inverno.
[[File:Hvitt, standard skilt.jpg|miniatura|Targa norvegese per veicoli leggeri]]
La Norvegia ha più auto elettriche rispetto alla maggior parte degli altri paesi. Le auto completamente elettriche sono indicate con una "EL" o "EK" sulla targa.
=== In camper ===
Diverse società noleggiano camper "completamente attrezzati" (letti, piccola cucina, frigorifero, doccia, servizi igienici, riscaldamento, ecc.) e, a titolo indicativo, costano quanto si potrebbe spendere per un'auto a noleggio ragionevole e una sistemazione ragionevole, ma consentono molta più flessibilità.
È comune parcheggiare durante la notte nelle aree di sosta anche se in molte di esse è illegale. Cercate parcheggi appositamente progettati per i camper. Non parcheggiate in nessun campo o appezzamento lungo la strada poiché il terreno è generalmente privato. Il diritto di camminare nei boschi e dormire in tenda ("diritto di ogni uomo") non è valido per la guida di veicoli e per dormire in camper.
Ci sono centinaia di campeggi che possono ospitare camper (e roulotte, o campeggi con tende – alcuni hanno bongalow da affittare), e questi sono ben segnalati. Tutte dispongono di servizi di base (elettricità, servizi igienici, docce calde a pagamento al minuto, terreno prevalentemente pianeggiante) e alcune sono più attrezzate (acquisto di cibo fresco, noleggio barche, cucine comuni, informazioni turistiche, ecc.).
Alcuni sono del tipo "industriale" (centinaia di furgoni, strutture immacolate, sentieri molto dritti, ghiaia, proprio accanto all'autostrada), e altri sono più... alla buona. È impossibile dirlo dai segnali, quindi potrebbe essere necessario una visita per vedere se il campeggio si adatta al vostro umore e alle preferenze.
A titolo indicativo (agosto 2011), una notte in un campeggio con elettricità costava circa 200 kr, ma varia da 120 a 300 kr. Le docce costano solitamente 10 kr per 4 minuti.
Ci sono molti punti di ristoro su tutte le strade principali e molte minori, e c'è un fantastico sistema di Itinerari Turistici Nazionali con punti di ristoro (e strutture) particolarmente spettacolari. La maggior parte delle soste ha un bagno e un tavolo da picnic.
Tenete presente che molti camper hanno motori relativamente piccoli e saranno più lenti di altri veicoli sulle numerose colline norvegesi. I veicoli lenti o di grandi dimensioni sono obbligati a fermarsi per far passare i veicoli più veloci: questa regola deve essere applicata con una certa flessibilità; controllate lo specchietto e accostate se si sta accumulando una fila di auto più veloci che altrimenti non sono in grado di sorpassare.
Si noti che i prezzi dei traghetti per i camper sono generalmente più del doppio di quelli per le auto. Per i grandi camper oltre le 3½ tonnellate, anche i pedaggi stradali sono più del doppio.
=== Costi ===
[[File:Hjelmkollen utstikt mot svinesund.jpg|miniatura|Il valico di Svinesund è l'ingresso più importante in Norvegia in auto. I visitatori dovrebbero essere preparati per il controllo doganale. Vecchio ponte si trova davanti, il nuovo ponte sulla strada E6 dietro.]]
Noleggiare un'auto è costoso, quindi i visitatori dovrebbero considerare per quanti giorni e quale parte del viaggio è necessaria. Un'auto compatta con un motore moderato è spesso molto più economica di un SUV pesante con un grande motore. Non c'è bisogno di un grande 4 ruote motrici in quanto la guida al di fuori delle strade pubbliche è illegale.
Le tariffe giornaliere per il veicolo stesso sono solitamente la spesa principale; il prezzo della benzina è una questione meno importante. Le auto compatte con motori modesti sono le più efficienti in termini di carburante. I traghetti per auto sono un costo aggiuntivo e inevitabili su diverse strade (in particolare nei fiordi occidentali e in parti della Norvegia settentrionale). La maggior parte delle traversate in traghetto sono relativamente brevi (10–25 minuti) e le tariffe sui traghetti sono moderate rispetto al costo complessivo del noleggio di un'auto – eccezioni degne di nota sono i traghetti turistici speciali [[Gudvangen]]–[[Kaupanger]] e [[Geiranger]]–[[Hellesylt]]. Ci sono diverse strade a pedaggio in Norvegia, ma la maggior parte dei pedaggi è moderata, ad esempio 25 kr per entrare a Bergen, un'eccezione degna di nota è 150 kr per il nuovo ponte Hardanger sulla strada 13/strada 7.
== Strade panoramiche ==
La Norvegia offre un gran numero di strade panoramiche e praticamente ogni strada (in particolare nella Norvegia occidentale, in montagna e nella Norvegia settentrionale) è panoramica. Alcune di queste sono state denominate [[Itinerari turistici nazionali della Norvegia|'''Itinerari Turistici Nazionali''']] e sono particolarmente consigliate.
=== Itinerari turistici nazionali ===
{{Vedi anche|Itinerari turistici nazionali della Norvegia}}
Le rotte turistiche nazionali sono diciotto autostrade in Norvegia designate per i loro paesaggi pittoreschi e le infrastrutture turistiche, come punti di ristoro e punti panoramici. Queste rotte coprono in totale 1.850 chilometri e si trovano lungo la costa occidentale, nei fiordi occidentali, nella Norvegia settentrionale e nelle montagne della Norvegia meridionale. Due percorsi fanno parte della rete internazionale di strade elettriche: la E10 attraverso le [[Isole Lofoten|Lofoten]] e la E75 attraverso [[Varanger]]. Le strade dei passi di montagna, come Sognefjellsvegen, Valdresflye e Trollstigen, sono chiuse durante l'inverno. Alcuni tratti sono stretti e/o ripidi, si consiglia ai conducenti di pianificare in anticipo e utilizzare una marcia bassa in discesa.
=== Altre strade panoramiche ===
Altri percorsi con significativi tratti panoramici:
{| class="wikitable"
!Percorso
!Itinerario
!Impressione
|-
|[[Image:Tabliczka E6.svg|30px]]
|[[Lillehammer]] - [[Oppdal]] parte di E6
|[[File:Dovrefjell.jpg|100x100px]]
|-
|[[File:Tabliczka E16.svg|30px]]
|Fagernes-Lærdal-Flåm-Voss
|[[File:Nærøydalen E16.jpg|118x118px]]
|-
|[[File:Fylkesvei 50.svg|30px]]
|Aurland-Hol
|[[File:Aurlandselvi Vassbygdevatnet.jpg|133x133px]]
|-
|[[Image:Riksvei 5.svg|18px]]
|Sogndal - Forde
|[[File:Bøyabreen 2.jpg|100x100px]]
|-
|[[File:Fylkesvei 60.svg|30px]]
|Byrkjelo-Sykkylven
|[[File:Geirangerfjorden - August.jpg|100px]]
|-
|[[File:Fylkesvei 655.svg|30px]]
|[[Hellesylt]]-[[Ørsta]]
|[[File:Norangsdalen.jpg|100px]]
|-
|[[File:Tabliczka E136.svg|30px]]
|Lillehammer-Åndalsnes-Ålesund
|[[File:Romsdalen summer evening.JPG|100px]]
|-
|[[File:Tabliczka E134.svg|30px]]
|Notodden- Haugesund
|[[File:AakrafjordenTrolljuvet.jpg|100px]]
|-
|[[File:Tabliczka E39.svg|30px]]
|Kristiansand-Trondheim attraverso la Norvegia occidentale
|[[File:Blick über den Jølstravatnet.JPG|100px]]
|}
=== Strade costiere ===
Molte strade corrono lungo la costa infinita della Norvegia e gli innumerevoli laghi. A causa del paesaggio aspro, ci sono spesso lunghe passeggiate con ottimi panorami, simili alle strade lungo la Riviera francese e italiana.
{| class="wikitable"
!Strada
!Itinerario
!Impressione
|-
|650
|Sjøholt- Valldal
|[[File:FV 650 gml Dyrkorn.JPG|100px]]
|-
|60
|Utvik-Stranda
|[[File:Geirangerfjord Hellesylt Viewpoint 5.jpg|100px]]
|-
|79
|Eidfjord-Norheimsund (itinerario turistico nazionale)
|[[File:Hardangerfjord01.jpg|100px]]
|-
|13
|Odda-Eidfjord
|[[File:Fruit Farm in Hardangerfjord - 2013.08 - panoramio.jpg|100px]]
|-
|E16
|Bergen-Voss
|[[File:Stanghelle 2.JPG|100px]]
|}
=== Strade con tornanti ===
[[File:Øvre Årdal and Årdalsvatnet seen from '1000 meters' viewpoint - Sep 5, 2015.jpeg|miniatura|Øvre Årdal visto dal tornante per Tyin, tornante per Turtagrø (Tindevegen sullo sfondo)]]
La Norvegia ha alcuni importanti tornanti, in particolare intorno alla parte interna dei fiordi della [[Norvegia occidentale]], ad Åndalsnes-Geiranger-Stryn.
* Trollstigen ([[Strada 63 (Norvegia)|strada 63]]) - forse il tornante più famoso, un ambiente grandioso
* [[Geiranger]] (strada 63) - design meno appariscente, ma più curve rispetto a Trollstigen
* Ørnevegen (Strada delle aquile, anche 63)
* Lysebotn road nell'iconico Lysefjord, una strada suggestiva e ariosa, 27 tornanti
* Tindevegen Årdal-Turtagrø (privato, doganale)
* Øvre Årdal - Tyin (strada 53), una delle più ariose
* Passo di Strynefjell (vecchia strada, n. 258)
* Måbødalen alla cascata Vøringsfossen (strada 7), questo tratto ha anche un tunnel con 360 gradi
* Sognefjellet (strada 55 Skjolden-Lom), la strada più alta della Norvegia, sale dal livello del mare a 1400 metri
* Stalheimskleiva (deviazione dalla E16, vecchia strada a Stalheim tra Voss e Gudvangen), curve molto strette e molto ripide
* Gaularfjell (strada 13 Balestrand-Førde)
== Condizioni delle strade ==
'''Le strade norvegesi''' hanno qualità variabile. Tutte le strade pubbliche hanno asfalto e sono generalmente ben tenute, ma alcune strade popolari sono strette, con molte curve e ripide colline. Le strade principali sono le autostrade europee indicate con una "E" davanti al numero. Ad esempio, la '''E6''' è il principale corridoio nord-sud dalla Svezia via Oslo a Kirkenes, nell'estremo est della Norvegia settentrionale. Le autostrade europee collegano città, regioni e paesi. Le strade elettriche sono eccellenti per la navigazione. Altre strade principali (autostrade nazionali, "''riksvei''") hanno numeri bassi a una o due cifre. Si noti tuttavia che l'importanza della strada non indica qualità: anche le E possono avere tratti stretti e lenti. La E6 è solo in parte progettata e costruita come autostrada. Qualità stradali indicate da segnaletica:
{| class="wikitable"
!Segnali
!Immagine
!Note
|-
|[[File:NO_road_sign_502.svg|centro|42x42px]]
|[[File:E18 nordover fra Ringdalkrysset.jpg|100px]]
|Autostrada o strada ad accesso controllato (nota anche come autostrada di classe A). Incroci separati di grado, spalla larga e barriera mediana meccanica. Limite di velocità 80, 90, 100 o 110 km/h. Alcuni si estendono solo intorno a Oslo e nelle principali città.
|-
|[[File:NO_road_sign_503.svg|centro|42x42px]]
|[[File:E6 motortrafikkvei.JPG|100px]]
|Semiautostrada o superstrada a due corsie (ex autostrada di classe B), limite di velocità 80 o 90 km/h.
|-
|
|[[File:Road in Norway-1.jpg|100px]]
|Due corsie indivise è la qualità stradale standard, stretta o senza spalla. Indicato con una striscia mediana (linea centrale), a volte con una striscia rimbombante.
|-
|[[File:NO_road_sign_106.1.svg|centro|30x30px]]
|[[File:Aurlandsveien.jpg|100px]]
|Segnali di avvertimento e/o assenza di linea centrale indicano una strada più stretta di due corsie complete.
|}
Guidare un'auto in condizioni '''[[Guida invernale|invernali]]''' può essere una vera sfida senza un'adeguata formazione ed esperienza, questo vale in particolare per i passi di montagna in tutta la Norvegia e per altre strade della [[Norvegia settentrionale]]. La regola d'oro per la guida su neve, ghiaccio e fanghiglia: ''non avere fretta''. Le autorità pubblicano regolarmente informazioni stradali su radio, TV e [http://www.vegvesen.no/trafikk Internet]. Ottenete sempre informazioni specifiche sulle strade di montagna il giorno e le ore prima di partire. Non esitate a chiedere alla gente del posto o a chiamare <abbr>☏</abbr> <bdi>+47 815 48 991, 175</bdi> per informazioni dell'ultimo minuto. Portate sempre vestiti e cibo a sufficienza, calcolate sempre un sacco di tempo. Preparatevi a cancellare o posticipare i viaggi in inverno.
[[File:NO road sign 813.2.svg|miniatura|Ripida discesa, usate il motore per controllare la velocità]]
Alcuni passi di montagna, comprese le famose strade intorno a [[Geiranger]], sono completamente chiuse durante l'inverno (in genere da novembre a maggio). Sui passi di montagna più alti, come Sognefjell (strada 55), possono verificarsi occasionalmente condizioni invernali a maggio e settembre. Alcuni passi di montagna esposti possono essere chiusi per alcune ore o giorni in inverno in caso di forte vento. Le previsioni del tempo relative a "tempesta" indicano un'intera burrasca (vento molto forte al di sotto della forza dell'uragano) e non si riferiscono ad esempio alla tempesta di neve.
Può essere utilizzata anche la ''guida di convogli ("kolonnekjøring").'' Quando è in corso la guida del convoglio, i veicoli devono attendere lo spazzaneve e quindi guidare in linea dietro lo spazzaneve attraverso il passo di montagna o un altro tratto difficile. La guida del convoglio è lenta e i tempi di attesa possono essere di diverse ore. Procedura di guida del convoglio:
* Assicuratevi di avere il pieno di carburante, non ci sono distributori di benzina sui tratti del convoglio
* Portate corda, torcia e pala
* Portate cibo e bevande calde
* Portate vestiti e scarpe invernali
* Lampeggiate la luce di emergenza quando il convoglio inizia a muoversi
* Tenetevi vicino alla macchina davanti
* Rimanete nel convoglio, mantenete una velocità costante
* Non lasciate il convoglio e non cercate di tornare indietro
* Restate in macchina se il convoglio si ferma
* Non allontanatevi dalla macchina se vi fermate
=== Tunnel ===
[[File:Lærdal tunnel.jpg|miniatura|Ingresso al tunnel Lærdal (il tunnel stradale più lungo del mondo con 24,5 km), notate la lunghezza dei tunnel sul cartello prima di entrare]]
Qualsiasi guida in Norvegia non è completa senza tunnel. Ce ne sono migliaia e affascinano chi non li conosce. La maggior parte dei tunnel si trova nella [[Norvegia occidentale]] e nella contea di [[Nordland]]. Il più lungo è 24 km, ma 1–3 km è più comune. La strada E16 ha oltre 60 gallerie, che coprono il 15% dell'intera strada. E6 ha oltre 80 tunnel, E39 ha oltre 100 tunnel.
Quasi tutti sono illuminati con illuminazione "stradale", ma potrebbero essere più stretti delle strade normali. Uscire da un tunnel, su un ponte che attraversa una profonda gola, tornare in un tunnel, quindi scendere con una pendenza del 12% è qualcosa da ricordare. Alcuni tunnel, in particolare quelli sottomarini, sono relativamente ripidi. I tunnel sono generalmente sicuri e i conducenti norvegesi mantengono la stessa velocità nei tunnel che all'aperto, la sfida principale è adattarsi al tunnel più buio durante il sole splendente. Le temperature all'interno delle gallerie sono generalmente diverse da quelle esterne, causando la formazione di colate di ghiaccio sulla superficie stradale e nel soffitto; anche la condensa sui finestrini dell'auto potrebbe essere un problema. Gli animali possono cercare riparo all'interno di tunnel. La lunghezza della galleria è indicata all'ingresso e per le gallerie più lunghe sono indicati anche i chilometri per uscire all'interno della galleria.
Si noti che il sorpasso in galleria è pericoloso e vietato in molte gallerie.
== Regole e leggi ==
[[File:NO road sign 556.1.svg|sinistra|miniatura|Questo segnale indica la presenza di autovelox]]
Le regole e la segnaletica stradale sono generalmente le stesse del resto d'Europa. Praticamente tutti i segni utilizzano simboli standardizzati (pittogrammi), testo esplicativo in semplice norvegese usato occasionalmente come supplemento. I visitatori stranieri dovrebbero essere consapevoli che i controlli di polizia sono comuni e che le multe sono molto alte. Le telecamere per il controllo del traffico sono comuni. La pena detentiva e la sospensione della licenza sono utilizzate per i reati più gravi.
=== Patente di guida ===
La maggior parte delle patenti di guida dall'estero sono valide per tre mesi, sia per i viaggiatori che per gli immigrati, in alcune circostanze per tempi più lunghi. Si applicano i requisiti di età norvegese: 18 anni per la maggior parte dei veicoli. Se la vostra patente di guida non è nel formato specificato nella Convenzione di Ginevra (1949) o Vienna (1968) sulla circolazione stradale, potrebbe non essere valida. In alcuni casi, ad esempio se la vostra patente è priva di foto o non è scritta in una lingua accettata, potrebbe essere necessario accompagnare la patente con una patente di guida internazionale (o una traduzione locale ufficiale).
Le patenti di guida dell'Unione Europea, del SEE o del Regno Unito sono accettate finché sono valide, ma si applicano le regole norvegesi sull'età e sulla salute.
=== Diritto di precedenza ===
* Il traffico da destra ha diritto di precedenza (a meno che non vi siano segnali o semafori). Dovete cedere al traffico da qualsiasi strada alla vostra destra, ad eccezione di aree separate come parcheggi, piazza del mercato, zona pedonale e distributori di benzina.
* I veicoli in svolta devono cedere ai pedoni e alle biciclette che procedono dritti su strada o a spalla.
* [[File:NO road sign 206.svg|30px]] Il traffico su strade con il segnale standard diritto di precedenza. Questo è ampiamente utilizzato per le strade principali. Il traffico proveniente dalle strade di collegamento vedrà quindi il segnale di precedenza o di stop.
* [[file:NO road sign 202.svg|30px]] Segno universale di dare precedenza.
* [[File:NO road sign 406.svg|30px|]] Lasciate la precedenza ai veicoli che si trovano all'interno di una rotonda.
* [[File:NO road sign 512.svg|30px]] Gli autobus hanno la precedenza quando lasciano una fermata dell'autobus il cui limite di velocità è di 60 km/h o meno.
* [[File:NO road sign 139.svg|30px]] Treni, tram e metropolitana leggera hanno la precedenza anche dal lato sinistro.
* Il traffico in discesa dovrebbe cedere al traffico in salita se la strada è troppo stretta per due auto (importante in inverno).
* [[File:NO road sign 516.H.svg|30px]] I pedoni hanno la precedenza a tutti gli incroci segnalati senza semaforo. È necessario fermarsi anche se il pedone non è ancora nell'incrocio, mostrando solo l'intenzione di attraversare. In caso contrario, potreste essere multati severamente e la patente potrebbe essere sospesa. Questa regola è rigorosamente applicata.
* [[File:Rundumkennleuchte blau.jpg|25px]] I veicoli di servizio di emergenza con luce ''blu'' lampeggiante (luce rossa non utilizzata) hanno la precedenza assoluta. Nota: la luce di emergenza è blu, la risposta silenziosa è molto comune (nessuna sirena).
* [[File:NO road sign 132.svg|30px]] La svolta a destra col rosso è illegale anche se la strada è libera.
* Il traffico opposto deve, se necessario, rallentare o accostare sul lato destro (particolarmente per strade strette di montagna).
* I cortei funebri hanno la precedenza. Le persone sono tenute a cedere e a non interferire o causare ostruzioni.
=== Uso dell'equipaggiamento ===
* I fari sono obbligatori anche durante il giorno. Se guidate senza luci, potreste trovare altri conducenti che vi lampeggiano per informarvi.
* A bordo del veicolo è richiesto un panciotto di emergenza a norma EN, raggiungibile dal posto di guida.
* È vietato l'uso del cellulare durante la guida.
* È obbligatorio indossare la cintura di sicurezza, anche sui sedili posteriori.
* I pneumatici invernali devono avere una profondità minima del battistrada di 3 mm. Le auto (gruppo di veicoli M1) di peso superiore a 7500 kg (gruppo di veicoli N1 di oltre 3500 kg) devono trasportare le catene da neve durante l'inverno e ogni volta che è prevista neve o ghiaccio. Si consiglia una profondità del battistrada di almeno 5 mm per camion e auto pesanti.
* L'uso del clacson di un veicolo è considerato scortese e può comportare una multa a meno che non venga utilizzato per un'emergenza.
=== Limiti di velocità ===
* [[File:Police car in Trondheim.jpg|miniatura|La polizia pattuglia le autostrade in auto contrassegnate e non contrassegnate.]]Il limite di velocità generale è di '''80 km/h''' in campagna e sulle autostrade; il segno 80 è usato raramente e 80 è invece implicito.
* '''50 km/h''' nelle aree urbane, solitamente indicate con segnaletica.
* Gli altri limiti di velocità sono sempre indicati con segnaletica; ad esempio i limiti di velocità sulle autostrade (autostrada ad accesso controllato). Il cartello autostradale non implica alcun limite di velocità particolare.
* Si noti che non esistono regole specifiche per la modifica del limite di velocità (come in alcuni altri paesi) al variare delle condizioni di guida. Il conducente è obbligato per legge a regolare la velocità verso il basso a un livello di sicurezza, ad esempio in caso di nebbia, pioggia battente o neve.
* La Norvegia ha alcune delle multe per eccesso di velocità più alte al mondo, inclusa la confisca della patente e/o il carcere (anche per gli stranieri). Ci sono spesso autovelox sulle strade principali e non è raro che auto della polizia senza contrassegni vi fermino. Si consiglia vivamente di utilizzare il sistema di controllo automatico della velocità della propria auto per rimanere al limite di velocità.
* I veicoli trainanti rimorchi e veicoli di peso superiore a 3.500 kg non devono guidare a velocità superiori a 80 km/h (ad eccezione dei camper fino a 7500 kg che possono seguire il limite di velocità fino a 110 km/h), anche su autostrade con limite di velocità superiore.
* I limiti di velocità sono adattati alle condizioni per la massima sicurezza, quindi tenete presente che i limiti di velocità possono essere leggermente modificati solo per pochi chilometri. Ad esempio, alcune buone strade indivise a due corsie in aree scarsamente popolate possono avere un limite di velocità di 70 km/h a causa del pericolo di alci o della formazione di ghiaccio frequente.
* '''Il limite di velocità massimo è di 110 km/h''' e viene utilizzato solo su brevi tratti delle migliori autostrade.
=== Incidenti ===
* Ogni persona è obbligata per legge ad aiutare e assistere sul luogo dell'incidente, anche se non coinvolta o colpevole.
* Chiamare la polizia (emergenza 112) se le persone vengono ferite o uccise. La polizia dovrebbe anche essere contattata se gli animali vengono feriti o uccisi.
* Se nessuna persona viene danneggiata, la polizia non dovrebbe essere chiamata, ma i conducenti coinvolti dovrebbero risolvere la situazione da soli (scambiarsi le informazioni di contatto complete).
=== Altro ===
* Non bere e guidare. La concentrazione di alcol nel sangue non deve superare lo 0,2 ‰. Una piccola birra può bastare. Questa regola è rigorosamente applicata e i trasgressori rischiano un'enorme multa, una sospensione lunga (o anche indefinita) della patente e la reclusione.
* Dal 2013, '''se assumete determinati farmaci''' (oppiacei, benzodiazepine o altri narcotici) '''NON potete guidare''' a meno che non li prendete ogni giorno (a lungo termine) per almeno 14 giorni. Anche se avete la ricetta, non siete autorizzati a guidare se li usate "di tanto in tanto". Tutti i posti di blocco della polizia ora controllano droghe e alcol e hanno la loro "tabella dei limiti" e se superate lo "0,002%" andrete in prigione e vi verrà confiscata la licenza (anche con prescrizione che dice solo "quando necessario”). I turisti dovrebbero esserne molto consapevoli, quindi se avete bisogno di prendere un antidolorifico, ad esempio, dovete aspettare che TUTTO il farmaco abbia lasciato il tuo sistema.
* Sulla tipica strada norvegese a due corsie con una spalla stretta, il sorpasso è consentito solo su lunghi rettilinei con molta visibilità. I guidatori non sono tenuti a utilizzare la spalla per facilitare i sorpassi. Sorpassate solo se veramente necessario; considerate alternative, come fare una breve pausa.
* Generalmente è vietato il sorpasso agli incroci.
* Il fuoristrada è generalmente vietato. I veicoli a motore devono rimanere su strade pubbliche.
* [[File:NO road sign 524.svg|28px]] Laddove una strada non è abbastanza larga da permettere l'incontro di due auto, i cartelli blu con una M grande indicano i ''punti di passaggio'' (M per punto di "incontro").
=== Segnali e strisce ===
<div style="float: right;"><gallery widths="50" width="275px" heights="50" perrow="3">
File:NO road sign 126.svg|Rotatoria
File:NO road sign 202.svg|Dare la precedenza
File:NO road sign 204.svg|Stop
File:NO road sign 210.svg|Bivio su strada prioritaria
File:NO road sign 212.svg|Precedenza al traffico in arrivo
File:NO road sign 214.svg|Il traffico in arrivo deve cedere
File:NO road sign 302.svg|Vietato l'accesso
File:NO road sign 362.60.svg|Limite di velocità (km/h)
File:NO road sign 402.1.svg|Obbligatoria la svolta a destra
</gallery></div>
Sebbene i segnali stradali siano informativi, sono spesso coperti da neve e ghiaccio in inverno. A differenza di altri paesi europei, in Norvegia le linee gialle separano il traffico opposto e le linee bianche separano il traffico nella stessa direzione. In generale le linee gialle dovrebbero trovarsi sul lato sinistro, mentre le linee bianche dovrebbero essere sul lato destro. Attenzione: le linee gialle sul lato destro indicano che state andando nella direzione sbagliata!
{| class="wikitable"
!Marcatura
!Descrizione
!Scopo
!Note
|-
|[[File:E6_motortrafikkvei.JPG|centro|100x100px]]
|Linea gialla, linea doppia
|Divisorio di corsia per traffico opposto
|Attraversamento illegale
|-
|[[File:Haukelifjell_ved_Dyrskar_(cropped).jpg|centro|100x100px]]
|Linea gialla, continua
|Divisorio di corsia per traffico opposto
|Attraversamento illegale
|-
|[[File:Road_in_Norway.jpg|centro|100x100px]]
|Linea gialla, trattini lunghi, spazi brevi (linea di avvertimento o linea di avviso di pericolo)
|Divisorio di corsia per traffico opposto
|Attraversamento (sorpasso) legale, ma rischioso
|-
|[[File:Ulevaavatnet0001.jpg|centro|100x100px]]
|Linea gialla, trattini corti, spazi lunghi (Linea corsia)
|Divisorio di corsia per traffico opposto
|Attraversamento legale (buona visibilità)
|-
|[[File:Sennalandet_01.jpg|centro|100x100px]]
|Linea combinata (linea di avviso di pericolo e linea di corsia)
|Sorpasso regolare pericoloso
|Osservate la linea più vicina a voi
|-
|
|Linea combinata (linea continua e linea di corsia)
|Divisorio di corsia per traffico opposto
|Attraversamento illegale
|-
|[[File:Aurlandsveien.jpg|centro|100x100px]]
|(nessuna segnaletica mediana/corsia). Queste strade hanno linee di confine punteggiate.
|Strada troppo stretta per la segnaletica orizzontale
|Attenzione, rallentare per traffico opposto
|-
|[[File:E18_Lysaker_-_2012-03-11_at_13-58-01.jpg|centro|100x100px]]
|Linea bianca, trattini corti, lunghi spazi vuoti
|Spartitraffico per la circolazione nella stessa direzione (autostrade)
|Attraversamento legale, rischio basso
|-
|[[File:E18-Color-Line.jpg|centro|100x100px]]
|Linea bianca spessa, trattino e spazi vuoti uguali
|Divisorio di corsia per corsia speciale (in particolare corsia degli autobus)
|La guida nelle corsie degli autobus e dei taxi e nelle corsie dei veicoli ad alta occupazione è consentita solo come indicato dalla segnaletica stradale ufficiale. Anche motocicli, ciclomotori, biciclette o veicoli di emergenza contrassegnati possono utilizzare tali corsie.
|-
|[[File:Fv35_Hofveien_ved_Sundbyfoss_cropped.jpg|centro|100x100px]]
|Area tratteggiata, gialla o bianca
|Utilizzato per separare e guidare il traffico invece degli spartitraffico.
|È vietato circolare su aree tratteggiate
|}
== Parcheggio ==
[[File:NO road sign 376.2.2.svg|miniatura|Divieto di sosta (valido fino al prossimo segnale), si applica nei giorni feriali dalle 08:00 alle 18:00 e il sabato dalle 08:00 alle 16:00.]]
Il parcheggio è generalmente vietato se il limite di velocità è superiore a 60 km/h. Parcheggiare nel centro della città è spesso difficile e di solito rigorosamente regolamentato o costoso. All'interno del centro di [[Bergen]] il parcheggio è generalmente vietato tranne che sui parchimetri o all'interno dei parcheggi. Il parcheggio a tassametro a Oslo e Bergen è relativamente costoso. Le auto elettriche possono parcheggiare gratuitamente sui parchimetri nelle strade pubbliche (vale per tutta la Norvegia), mentre le auto "ibride" comprese le "ibride plug-in" devono pagare (a partire dal 2016). "''Mot avgift''" significa che il parcheggio è a pagamento. Sebbene il parcheggio nelle strade pubbliche di Oslo sia generalmente consentito, gradualmente sono disponibili meno posti man mano che le strade vengono riprogettate. Le auto parcheggiate illegalmente saranno multate e in alcuni casi trainate a spese del proprietario (non si utilizzano ganasce) dove la segnaletica si applica fino a quando non viene invalidata (a differenza della regola di base che la segnaletica è in vigore fino al prossimo incrocio).
== Pedaggio ==
[[File:Norwegian-road-sign-792.31.png|sinistra|miniatura|Autopass]]
Ci sono strade a pedaggio in Norvegia; la maggior parte di queste fanno parte di AutoPass (riconoscimento automatico delle targhe). I visitatori nella propria auto possono registrare la targa solo per la durata della visita, pre-acquisto kr. 300 di pedaggio e addebitare direttamente sul proprio conto bancario (europeo) o sulla carta di credito per le ricariche. Eventuali fondi non utilizzati vengono restituiti entro 90 giorni. Per le auto a noleggio, seguire la procedura della società di noleggio. Occasionalmente, potrebbe essere necessario fermarsi e pagare i pedaggi (in particolare su un piccolo numero di strade private), ma la maggior parte sono automatizzati (la targa viene fotografata mentre si guida sotto un ponte sopra la strada).
I camper fino a 7500 Kg hanno lo stesso pedaggio di un'auto fino a 3500 Kg su strada con Autopass.
== Glossario ==
{{Vedi anche|norvegese}}
[[File:Hardangerfjorfd in a Nutshell (42) (36359101261).jpg|miniatura|Strada complessa a Måbødalen (strada 7), marcia bassa e cautela in discesa è obbligatoria.]]
[[File:Fortum Charge & Drive ladestasjon, Stavangergata 44 - Lisa Kristoffersens plass, Oslo, 2016-03-09, bilde 6.JPG|miniatura|Stazione di ricarica rapida a Oslo.]]
[[File:Norwegian-road-sign-556.2.jpg|miniatura|Controllo automatico della velocità, misurazione media ("''strekningsmåling''").]]
; anleggsarbeid
: lavori stradali/costruzione in vista
; beiteområde
: bestiame al pascolo
; bensin
: benzina
; bomvei/bompenger
: strada a pedaggio/pedaggio
; dekk
: pneumatico/pneumatici
; diesel
: diesel
; fotgjengere
: pedoni
; gate
: strada
; gjelder ikke buss
: non si applica agli autobus
; gjelder høyre felt
: si applica alla corsia di destra
; venstre
: sinistra
; gågate
: zona pedonale
; høyre/høgre
: lato destro
; km/t
: chilometri all'ora
; kjettinger
: Catene
; kjør forsiktig
: guidare con attenzione
; kjørelys
: fari
; kolonnekjøring
: guida di convogli
; lys
: luce
; vent på brøytebil
: attendere lo spazzaneve (veicolo per lo sgombero della neve)
; kuldeport
: tunnel chiuso con cancello per evitare il gelo
; lengde
: lunghezza
; olje
: olio
; omkjøring
: deviazione
; over 1 time
: più di 1 ora
; opphøyd gangfelt
: passaggio pedonale rialzato
; piggdekk
: pneumatici chiodati
; stengt
: Chiuso
; stopp ved rød blink
: fermarsi se segnale di luce rossa
; særlig stor elgfare
: rischio straordinario di alci
; strekningsmåling
: autovelox nel tratto di strada
; telehiv, teleskade
: rigonfiamenti di gelo, brina, crepe da gelo
; tele
: gelo nel terreno
; trekkrok
: gancio traino
; ulykke
: incidente
; vei/veg
: strada
; vegen
: la strada
; ventetid
: tempo di attesa
; vinterdekk
: pneumatici invernali, pneumatici da neve
== Sicurezza ==
[[File:CIMG2044GS-VIE-Schneepflug.JPG|miniatura|Situazione tipica in inverno, le strade sono spesso coperte da ghiaccio e neve]]
Gli standard di guida sono relativamente ben mantenuti in Norvegia, con il traffico (statisticamente) tra i più sicuri al mondo. I tassi di mortalità sono in costante calo da 50 anni, il 2020 ha registrato il numero più basso di decessi legati al traffico dalla [[seconda guerra mondiale]] nonostante il traffico dieci volte superiore. Ci sono molte strade di montagna tortuose e strette, e gli animali selvatici e il clima invernale richiedono attenzione da parte del conducente, ma ci sono relativamente pochi incidenti anche in condizioni difficili.
Le normative sono rigorosamente applicate (in particolare bere, eccesso di velocità e sorpassi rischiosi) e i limiti di velocità sono modesti per mantenere il traffico sicuro. I limiti di velocità sono adattati alle condizioni, quindi c'è sempre un motivo per il limite di velocità scelto e questo è uno dei motivi chiave per la sicurezza del traffico in Norvegia. Uno stile di guida sobrio è la norma.
=== Inverno ===
{{Vedi anche|Guida invernale}}
[[File:Road heading towards Stetind in Nordland, Norway, 2012 October.jpg|miniatura|Brina che si forma lungo l'acqua, [[Nordland]] in ottobre.]]
Guidare un'auto in condizioni '''invernali''' può essere una vera sfida senza un'adeguata formazione ed esperienza, questo vale in particolare per i passi di montagna in tutta la Norvegia e per altre strade della [[Norvegia settentrionale]]. La regola d'oro per la guida su neve, ghiaccio e fanghiglia: ''non avere fretta''. La distanza di frenata aumenta notevolmente, aumentate la distanza dall'auto davanti a voi dai 3 secondi standard a 5-6 secondi o più. I conducenti inesperti dovrebbero guidare con molta attenzione fino a quando non si saranno abituati alle condizioni e all'auto; i conducenti esperti "sentono" sempre il contatto tra le gomme e la strada. L'accelerazione potente o la frenata brusca ti dicono rapidamente quanto è scivolosa la strada. Effettuare spesso una "prova dei freni" per ottenere informazioni precise sulla superficie stradale.
Diverse strade principali come la E6, la E16, la strada 7 e la E134 attraversano passi di montagna o altri luoghi esposti a vento/neve. Durante l'inverno (ottobre-aprile) i conducenti dovrebbero pianificare bene e ottenere informazioni specifiche per i tratti di strada critici inclusi nel viaggio. Una manciata di strade di montagna sono spesso temporaneamente chiuse in caso di maltempo e le autorità pubblicano regolarmente informazioni stradali su radio, TV e Internet ; chiamate <abbr>☏</abbr> <bdi>175, +47 815 48 99</bdi> per i dettagli, forniti in norvegese solo nella pagina della mappa di Internet.
{{Nota|titolo=Convoglio alla guida|dim-testo=95%|contenuto=Durante le bufere di neve su alcune strade è consentito guidare solo in linea dietro uno spazzaneve pesante, un metodo chiamato ''kolonnekjøring'' in norvegese. I conducenti sono quindi obbligati ad aspettare presso un cartello fino all'arrivo dello spazzaneve. Ottenete sempre informazioni specifiche sulle strade di montagna il giorno e le ore prima di partire. Non esitate a chiedere alla gente del posto o chiamare i numeri sopra per informazioni dell'ultimo minuto. I notiziari menzionano regolarmente dove è in funzione la guida del convoglio con il numero della strada e il nome del passo di montagna (o altro tratto) come informazioni chiave. Ci sono punti di attesa e segnaletica su entrambi i lati del passo di montagna.
[[File:Kolonnekjoering rv 7 haugastoel.jpg|miniatura|"''Fermati. Aspetta lo spazzaneve''". Punto di attesa alla guida del convoglio sulla strada 7.]]
Ci sono regole precise per la guida dei convogli che devono essere seguite:
*Il convoglio viene azionato come indicato dal conducente dello spazzaneve.
*Non attraversare le colline con il serbatoio vuoto, poiché il tempo di attesa può essere di ore
*L'auto deve avere pneumatici invernali validi
*Includere vestiti caldi e stivali invernali validi
*Includere uno spuntino e una bevanda calda
*Equipaggiatevi almeno con una torcia o un'altra lampada, pala e fune di traino
*Durante la guida, guidate a distanza ravvicinata a velocità costante, con anabbaglianti o utilizzare i fendinebbia e le luci di emergenza accese. Non utilizzare il retronebbia.
*Non lasciate il convoglio né tentare di tornare indietro
*Lasciare un'auto ferma è vietato e pericoloso per la vita. Se rimanete bloccati o l'auto si ferma, aspettate i soccorsi.|larghezza=450px}}
Alcune strade principali, come la E6, la E16 e la strada 3, attraversano anche le zone più fredde della Norvegia, queste sono spesso molto più fredde (spesso 10–20 °C, anche 30 °C più fredde) rispetto ai punti di partenza e di destinazione: i conducenti dovrebbero assicurarsi che l'auto sia predisposta per temperature molto basse (ad esempio rifornimento della giusta qualità di gasolio). Portate sempre vestiti e cibo a sufficienza, calcolate sempre un sacco di tempo. Preparatevi a cancellare o posticipare i viaggi in inverno.
Sulle strade invernali sono necessari pneumatici adeguati: il conducente è responsabile di avere i pneumatici giusti per le condizioni, non provate a guidare con pneumatici scadenti. I pneumatici invernali di tipo nordico (chiodati o non chiodati) sono fortemente consigliati; questi si adattano molto meglio alle condizioni invernali norvegesi rispetto agli pneumatici invernali generali. Durante l'inverno (dopo il 1° novembre) i pneumatici di qualsiasi tipo sono per legge tenuti ad avere uno spessore minimo del battistrada di 3 mm, mentre in estate è legale 1,6 mm. I veicoli pesanti (oltre 3.500 kg) devono essere muniti di catene in inverno e la profondità minima del battistrada è di 5 mm.
=== Tunnel ===
[[File:Norwegian-road-sign-916.0.svg|miniatura|2 km fatti, 9 km rimanenti di galleria|sinistra]]
Le strade della Norvegia hanno molti tunnel, alcuni molto lunghi. I tunnel sono generalmente luoghi molto sicuri in cui guidare. In caso di incendio o fumo all'interno del tunnel, tenete presente quanto segue: Utilizzare i telefoni di emergenza all'interno del tunnel (piuttosto che il telefono cellulare), in quanto ciò informerà il controllo del traffico esattamente dove ci si trova. In caso di incendio, utilizzare l'estintore all'interno della galleria in quanto avviserà il controllo del traffico e i vigili del fuoco.
Non entrare mai in un tunnel se c'è una luce rossa. Tutti i tunnel hanno nomi che possono essere utilizzati per informare la polizia e i vigili del fuoco. Tenete la radio accesa all'interno dei tunnel poiché il controllo del traffico può inviare messaggi di emergenza. I tunnel lunghi hanno cartelli che indicano la distanza per uscire in entrambe le direzioni. Le persone all'interno del tunnel dovrebbero cercare di uscire dal tunnel da sole. In caso di incendio o incidente il controllo del traffico deve essere avvisato immediatamente tramite telefoni di emergenza all'interno della galleria. Usate un estintore per spegnere piccoli incendi e se non è possibile allontanartevi.
In caso di incendio in ''galleria a senso unico'':
* Non girate la macchina; questo è estremamente pericoloso.
* Lasciate l'auto con le luci di emergenza accese.
* Andate all'uscita di emergenza più vicina.
In caso di incendio in ''galleria a doppio senso'' (traffico in entrambe le direzioni):
* ''Se possibile'', girate l'auto, uscite e avvisate il traffico in arrivo.
* Se è difficile o pericoloso svoltare, lasciate l'auto con le luci di emergenza accese e proseguite a ''piedi'' fino all'uscita.
* Camminate nella direzione opposta al fumo.
=== Animali ===
[[File:0bnsc-146 1.svg|miniatura|Pericolo alce]]
Le strade generalmente non sono recintate e gli animali possono vagare su tutti i tipi di strade. Dovete fare attenzione ai cervi e alle alci: una collisione con alci in particolare è molto pericolosa in quanto si tratta di animali alti e pesanti. Nel nord dovrete anche fare attenzione alle renne.
'''Alci/alci''' ("elg") e cervi possono correre sull'autostrada in particolare al tramonto e all'alba, quindi fate molta attenzione se guidate in quelle ore, in particolare attraverso la foresta. I cervi rossi possono anche saltare sull'autostrada senza preavviso, in particolare nella [[Norvegia occidentale]] durante il tardo autunno e l'inverno, speciali "punti di passaggio" sono stati costruiti in diversi luoghi, attenzione. Può capitare che le renne camminino per strada nel nord della Norvegia. Notate i segnali di pericolo. L'alce, l'animale più pericoloso per le strade, è più attivo durante la luna piena, dopo una forte nevicata e al tramonto/alba. Prestare particolare attenzione agli animali selvatici sulle strade in queste circostanze:
* Crepuscolo/alba.
* Primavera (poiché le alci rifiutano i piccoli dell'anno scorso e ne danno alla luce quelli nuovi).
* Bordo delle foreste.
* Ponti attraverso ruscelli.
* Luna piena
Diverse strade attraversano pascoli con bestiame al pascolo e potrebbe non esserci alcuna recinzione sulla strada. Pecore, mucche e capre possono passeggiare sulla strada. Una griglia del bestiame ("''ferist''") o un segnale di avvertimento segna tipicamente l'inizio di tali aree.
== Vedi anche ==
* [[Guidare in Francia]]
* [[Viaggiare in macchina|Viaggiare in auto]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 3
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
tl1i4zcaflr06hlhl43f86sy686p5u4
761184
761183
2022-07-23T10:35:03Z
Eumolpo
6747
ortografia
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Driving in Norway banner.png}}
'''Guidare in giro per la [[Norvegia]]''' vi porta in luoghi al di fuori delle città e dove i trasporti pubblici sono limitati o poco frequenti. Questo è un buon modo di viaggiare se siete interessati a vedere lo scenario naturale della Norvegia. Il traffico è sicuro, la velocità è modesta e la maggior parte delle strade è poco trafficata. I conducenti dovrebbero concedere un sacco di tempo per il viaggio e per frequenti soste turistiche. Le lunghe distanze, in particolare nella direzione sud-nord e attraverso il complicato paesaggio del fiordo, significano che guidare richiede tempo. Un viaggio, ad esempio, lungo l'intera estensione della [[Strada E6 tra Svezia e Norvegia|strada E6]], la strada principale della Norvegia, dura circa un'intera settimana.
== Aspetti generali ==
[[File:Residential at the eastern part of Øksfjorden, Finnmark, Norway, 2014 August.jpg|miniatura|Ogni curva della strada apre un nuovo panorama, Øksfjorden, Finnmark.]]
Le principali attrazioni della Norvegia si trovano al di fuori delle principali città, dove i trasporti pubblici sono limitati. La guida autonoma consente ai visitatori la flessibilità di fermarsi a piacimento, visitare luoghi meno affollati, cambiare programma e visitare strade panoramiche remote con mezzi pubblici limitati o assenti. L'aspro paesaggio in continua evoluzione, la principale attrazione della Norvegia, si vive al meglio muovendosi a un ritmo lento. Le attrazioni naturali non sono generalmente limitate a luoghi specifici. Mentre alcune città sono ampiamente conosciute come porti da crociera, altre aree sono ugualmente belle. La maggior parte delle strade offre una vista buona o eccellente del paesaggio circostante attraverso i finestrini dell'auto. Ci sono poche autostrade e la maggior parte delle strade sono ordinarie a due corsie indivise dove si può facilmente accostare per una pausa. Durante l'estate ci sono quasi 24 ore di luce ovunque, e al nord il sole non tramonta mai.
[[File:A view from Riksveg 55 at Sognefjellet.jpg|miniatura|Passo Sognefjellet (percorso 55), una delle tante strade panoramiche della Norvegia. Sognefjellet è incluso nell'elenco selezionato delle ''rotte turistiche nazionali''.]]
La Norvegia è più ampia della [[Regno Unito|Gran Bretagna]] e ha all'incirca la stessa area della [[Germania]], ma le distanze tra nord e sud sono molto più lunghe. Il [[Finnmark]], l'area più settentrionale della Norvegia, è più ampio della [[Danimarca]] e il tragitto attraverso il Finnmark è più lungo che tra [[Londra]] a [[Glasgow]]. La E6, la strada principale della Norvegia, è più di 2600 km ed è la strada più lunga all'interno di un singolo paese in Europa tranne la [[Russia]]. Durante una normale vacanza in Norvegia di solito c'è tempo solo per guidare in una parte del paese.
Come in gran parte dell'Europa, la Norvegia ha la guida a destra. La maggior parte delle auto aveva tradizionalmente il cambio manuale ("cambio a levetta"). Dopo il 2015 c'è stata una transizione relativamente rapida alle auto elettriche e alle auto con supporto computerizzato alla guida e cambio automatico. '''A partire dal 2020 praticamente tutte le nuove auto hanno il cambio automatico.''' Circa il 10% di tutte le auto nel 2020 funziona a batteria. Le società di noleggio possono comunque assegnare un'auto con cambio manuale a meno che non richiediate specificamente un cambio automatico al momento della prenotazione. La maggior parte delle strade sono a due corsie indivise e intorno a Oslo esiste una rete autostradale limitata. Il '''limite di velocità generale è di 80 km/h''' e la velocità è spesso più lenta a causa delle condizioni della strada.
Un'auto vi porterà in angoli remoti senza ferrovia e con mezzi pubblici limitati, ma generalmente non c'è bisogno di un'auto all'interno delle principali città. Il parcheggio è una sfida nelle principali città e può essere costoso. La Norvegia offre una serie di strade panoramiche e le autorità stradali hanno selezionato una serie di percorsi turistici nazionali particolarmente consigliati. Lungo questi percorsi sono installate strutture per rendere il viaggio più piacevole e pratico per i visitatori.
[[File:Norske motorveier og motortrafikkveier 2014.png|miniatura|Autostrade e semi-autostrade in Norvegia. Ci sono circa 500 km di autostrada completa e la maggior parte di questi è sulla E18 ed E6.]]
La benzina è pesantemente tassata e quindi costosa. Ci sono alcune strade a pedaggio, in particolare quando si entra nelle città principali. I pedaggi sono generalmente una frazione del costo totale degli spostamenti in auto.
La guida è generalmente facile poiché il traffico è calmo e la maggior parte dei conducenti è disciplinata e rispettosa della legge, sebbene l'accelerazione moderata sia comune sulle autostrade. Tuttavia, alcuni centri urbani (come Bergen e Oslo) potrebbero confondere i visitatori per la prima volta a causa delle molte strade a senso unico. Il traffico è raramente intenso, principalmente durante le "ore di punta" intorno a Oslo (strade E18 ed E6), così come il venerdì pomeriggio fuori Oslo, durante le vacanze di Pasqua. Al di fuori delle città il traffico è spesso leggero anche sulle strade principali. In alcune destinazioni popolari come [[Geiranger]] può esserci ancora molto traffico per le strade strette durante il giorno.
In alcune parti della Norvegia, la prossima stazione di servizio potrebbe essere a più di 100 km di distanza; un piccolo villaggio non ha sempre un distributore di benzina anche se è situato in una posizione remota. Riempite il serbatoio in tempo e considerate di portare una tanica quando viaggiate nelle aree più settentrionali scarsamente popolate.
La Norvegia ha una lunga stagione invernale e molte strade sono coperte da ghiaccio o neve dura per mesi, mentre il traffico scorre in gran parte ininterrotto. Lungo diverse strade principali le temperature possono scendere fino a -20 °C o -30 °C. I visitatori che entrano in Norvegia in auto tra ottobre e fine aprile dovrebbero essere preparati. I visitatori non devono sottovalutare le difficoltà della guida in inverno. Ogni inverno le strade principali sono bloccate per ore da conducenti stranieri senza competenze e attrezzature adeguate per guidare su neve e ghiaccio. Ogni inverno la polizia e le autorità stradali negano l'accesso alle strade norvegesi a un gran numero di conducenti stranieri che non sono preparati.
'''Le strade norvegesi''' hanno qualità variabile. Le strade principali sono le autostrade europee indicate con una "E" davanti al numero. Ad esempio, la '''E6''' è il principale corridoio nord-sud dalla Svezia via Oslo a [[Kirkenes]], nell'estremo est della [[Norvegia settentrionale]]. Le autostrade europee collegano città, regioni e paesi. '''La E18''' collega [[Kristiansand]] e le città della [[Norvegia meridionale]] a Oslo e alla Svezia. '''La E16''' collega [[Bergen]] a Oslo (via [[Flåm]] e [[Voss (Norvegia)|Voss]]), la strada 7 è un percorso alternativo a Bergen (via Hardangervidda). '''E39''' è la strada principale costiera da Kristiansand via [[Stavanger]], Bergen e [[Ålesund]] fino a [[Trondheim]]. Altre strade principali (autostrade nazionali, "''riksvei''") hanno numeri bassi a una o due cifre, le più importanti di queste sono indicate con cifre bianche su sfondo verde (al contrario del nero su bianco per la maggior parte delle autostrade). '''Si noti tuttavia che l'importanza della strada non indica qualità''': anche le E possono avere tratti stretti e lenti. La maggior parte delle autostrade norvegesi si trova sulla E6 e sulla E18, ma la E6 ha meno del 10 % di autostrada, mentre la E18 ha quasi il 50 % di tratti autostradali.
L'asfalto sulle strade norvegesi è generalmente ruvido e non diventa molto scivoloso quando è bagnato, come si può riscontrare in altri paesi. Si noti tuttavia che gli pneumatici invernali chiodati tendono a mangiare asfalto durante l'inverno, lasciando tracce (o solchi) profondi. Ciò può rendere l'auto instabile lateralmente, in particolare ad alta velocità, e se riempita di acqua gli pneumatici possono galleggiare sull'acqua rendendo l'auto difficile da controllare (come se si guidasse su ghiaccio o neve). Quando si guida in discesa su ripide strade di montagna, è meglio usare una marcia bassa e lasciare che il motore controlli la velocità. I freni possono surriscaldarsi provocando l'ebollizione del liquido dei freni.
[[File:Lindesnesfyr-entfernung.JPG|miniatura|Capo Nord 2518 km da Lindesnes (capo sud)]]
; Gli errori più comuni includono
* Guidare con i fari spenti durante le ore diurne (il faro è obbligatorio)
* Guidare troppo vicino all'auto che precede (minimo 3 secondi, di più in inverno)
* Rallentare eccessivamente in galleria
* Sottovalutare le distanze e il tempo di percorrenza
* Cercare di coprire troppo in un tempo limitato
* Freni surriscaldati nelle lunghe discese
* Correre da un punto all'altro
=== Distanze ===
I visitatori spesso sottovalutano le '''distanze e il tempo di guida''' nel paesaggio norvegese. Per molte parti della Norvegia i visitatori non dovrebbero aspettarsi di percorrere in media più di 60 km/h (un minuto per chilometro). Alcuni servizi di mappe online e navigazione satellitare (GPS) tendono a sottovalutare i tempi di guida (mentre i chilometri sono accurati). Il tempo per le traversate in traghetto, le pause e le sessioni fotografiche dovrebbe essere aggiunto agli orari indicativi qui suggeriti. Distanze chiave in auto:
{| class="wikitable sortable" border="1"
|+Distanze chiave (km) e tempi di percorrenza approssimativi esclusi i traghetti
|-
! Da-A
! Strada chiave
! Chilometri
! Tempo necessario
! Note
|-
|[[E6 tra Svezia e Norvegia|Oslo–Nordkapp]]
|[[Image:Tabliczka E6.svg|30px]]
|2200
|35 ore nette<br>≈ 1 settimana incl. dormire
|Traghetto
|-
|Oslo–Bodø
|[[Image:Tabliczka E6.svg|30px]]
|1200
|20 ore nette
3 giorni incl dormire
|
|-
|Oslo–Bergen
|[[Image:Tabliczka E16.svg|30px]] or [[Image:Riksvei 7.svg|18px]]
|500
|8 ore
|
|-
|Oslo–Kristiansand
|[[Image:Tabliczka E18.svg|30px]]
|320
|4 ore
|
|-
|Oslo–Stavanger
|[[Image:Tabliczka E18.svg|30px]]+[[Image:Tabliczka E39.svg|30px]]
|540
|8 ore
|
|-
|Oslo–Trondheim
|[[Image:Tabliczka E6.svg|30px]] or [[Image:Riksvei 3.svg|18px]]
|500
|8 ore
|
|-
|Trondheim–Bodø
|[[Image:Tabliczka E6.svg|30px]]
|700
|12 ore
|
|-
|Oslo–Geiranger
|[[Image:Tabliczka E6.svg|30px]]
|450
|7 ore
|
|-
|Oslo–Flåm
|[[Image:Tabliczka E16.svg|30px]]
|350
|5 ore
|
|-
|Bodø–Tromsø
|[[Image:Tabliczka E6.svg|30px]]
|600
|10 ore
|Traghetto
|-
|Bodø–Nordkapp
|[[Image:Tabliczka E6.svg|30px]]
|1050
|16 ore (2 giorni)
|Traghetto
|-
|Bergen–Geiranger
|[[Image:Tabliczka E39.svg|30px]]
|400
|7 ore
|Traghetti
|-
|Bergen–Flåm
|[[Image:Tabliczka E16.svg|30px]]
|170
|3 ore
|
|-
|Bergen–Kristiansand
|[[Image:Tabliczka E39.svg|30px]] or [[Image:Riksvei 9.svg|18px]]
|470
|8 ore
|Traghetto
|-
|Ålesund–Trondheim
|[[Image:Tabliczka E39.svg|30px]] or [[Image:Tabliczka E6.svg|30px]]
|300
|6 ore
|Traghetti
|}
=== Chiusure invernali ===
Alcuni passi di montagna, comprese le famose strade intorno a [[Geiranger]], sono completamente chiuse durante l'inverno (in genere da novembre a maggio). Altre strade di montagna potrebbero essere chiuse per periodi più brevi (diversi giorni o solo una notte) in caso di maltempo. Le strade sono generalmente chiuse solo per il passo di montagna stesso (tra insediamenti permanenti). L'orario di chiusura può variare notevolmente a seconda del tempo e della neve rimanente dall'inverno.
{| class="wikitable sortable"
|+Strade chiuse durante l'inverno (in norvegese: ''vinterstengte veger'' )
!Strada
!Sezione
!Mesi di chiusura (normale)
|-
|[[File:Tabliczka E69.svg|30px]]
|Skarsvåg– Nordkapp (Capo Nord)
|ottobre-aprile (aperta comunque occasionalmente)
|-
|{{strada|NO|R|13}}
|Gaularfjell
|dicembre-maggio
|-
|{{strada|NO|F|51}}
|Valdresflya
|dicembre-aprile
|-
|{{strada|NO|F|55}}
|Sognefjell
|novembre-maggio
|-
|{{strada|NO|F|63}}
|Geiranger - Langvatn
|novembre-maggio
|-
|{{strada|NO|F|63}}
|Trollstigen
|ottobre-maggio
|-
|{{strada|NO|F|243}}
|Aurland - Lærdal (passo mt Aurland)
|novembre-giugno
|-
|{{strada|NO|F|252}}
|Tyin – Eidsbugarden
|ottobre-giugno
|-
|{{strada|NO|F|258}}
|Gamle Strynefjellsveg ( ''vecchia strada Strynefjell'' )
|ottobre-giugno
|-
|{{strada|NO|F|337}}
|Brokke – Suleskard (Agder)
|novembre-maggio
|-
|{{strada|NO|F|341}}
|Smelror – Hamningsberg
|novembre-maggio
|-
|{{strada|NO|F|355}}
|Melfjellet
|novembre-maggio
|-
|{{strada|NO|F|520}}
|Hellandsbygd – Røldal
|novembre-giugno
|-
|{{strada|NO|F|886}}
|Vintervollen – Grense Jacobselv (Jarfjordfjellet)
|novembre-maggio
|}
=== Traghetti ===
[[File:MelbuFerryHarbour.jpg|miniatura|Molo dei traghetti alle [[Isole Lofoten|Lofoten]], numero stradale (E10) e destinazione indicata]]
Ci sono oltre 100 traversate in traghetto su strade pubbliche in Norvegia. Questi traghetti per auto sono parte integrante del sistema stradale, quindi la traversata in traghetto è inclusa nel numero della strada e le strade portano al molo. I moli dei traghetti si trovano spesso in aree remote nel punto di attraversamento più breve possibile. I traghetti per auto sono gestiti da società private per conto dell'autorità stradale nazionale. I prezzi sono amministrati dal Dipartimento dei trasporti e potrebbero essere 50-300 kr per un'auto, a seconda della lunghezza del percorso, ma il doppio o più per un camper. I traghetti per auto sulle strade principali partono 2 o 3 volte ogni ora durante il giorno, meno frequenti la sera tardi. Alcuni traghetti importanti passano tutta la notte, altri operano fino alle 23:00 o 00:00. Gli attraversamenti di solito richiedono solo 10-30 minuti. La prenotazione generalmente non è possibile per i veicoli privati, né è necessario. Il pagamento avviene tramite il riconoscimento della targa da parte di un operatore che girerà il conto alla vostra auto a noleggio.
Le auto arrivano al molo e aspettano in fila in base all'ordine di arrivo. I traghetti di solito hanno una capacità sufficiente per trasportare tutte le auto in attesa, in rare occasioni i viaggiatori devono aspettare la prossima partenza. Si consiglia ai viaggiatori di aggiungere il tempo per i traghetti nella pianificazione. Le traversate in traghetto in genere appaiono sulle mappe come linee tratteggiate attraverso i fiordi. I traghetti in generale non possono essere evitati o possono essere evitati solo attraverso deviazioni (estremamente) lunghe. Per il viaggiatore di piacere, i traghetti si aggiungono all'esperienza come pause tranquille e piacevoli viaggi attraverso i fiordi. La maggior parte dei traghetti viaggia in acque riparate e non è influenzata dalle onde dell'oceano. I traghetti hanno spesso una caffetteria a bordo che serve caffè e snack e, in alcuni casi, cene complete.
== Strade ==
[[File:Vegskilt Sogndal.jpg|thumb|170px|Le rotte 5 e 55 continuano, più avanti il collegamento con la E16]]
Classificazioni della rete stradale:
* '''Strade elettroniche'''. Strade numerate come parte della rete stradale internazionale, nessun numero nazionale in aggiunta, i segnali sono bianchi su verde: [[Image:Tabliczka E6.svg|26px]]
* '''Strade nazionali'''. Altre strade principali ("strade verdi") oltre alle strade elettroniche, segnaletica bianca su verde: [[Image:Riksvei 92.svg|26x26px]] (''Riksvei'')
* '''Strade numerate'''. Strade regionali o di contea numerate (indicate sulla segnaletica stradale), segnaletica nera su bianco: [[File:Norwegian-road-sign-723.15.svg|25px]] (''Fylkesvei'')
* '''Altre strade'''. Strade regionali e locali.
Si noti che questo sistema non indica necessariamente la qualità della strada stessa, non esiste un prefisso o un sistema di numerazione per le autostrade. I numeri servono principalmente per la navigazione e la navigazione al di fuori delle città in base ai numeri è più affidabile della navigazione satellitare (GPS) e dei servizi di mappe online poiché a volte suggeriscono percorsi stupidi. La E6 ad esempio è costruita come una vera e propria autostrada solo per alcuni chilometri a nord e a sud di Oslo, più a nord è una semi-autostrada, quindi cambia in ordinaria a due corsie indivise. I visitatori dovrebbero fidarsi del numero della strada più della navigazione satellitare (GPS). Le strade elettriche est-ovest hanno numeri pari (ad esempio E10), mentre le strade elettriche nord-sud hanno numeri dispari (ad esempio E39). La E6, la strada principale della Norvegia sud-nord, è un'eccezione a questa regola.
I visitatori dovrebbero essere consapevoli dei passi di montagna poiché la strada può essere ripida (e stretta) o esposta alle intemperie (e occasionalmente chiusa per alcune ore o un paio di giorni in inverno). La neve può cadere sui passi di montagna anche a fine aprile o fine settembre. In rare occasioni si possono incontrare neve e gelo sui passi più alti anche in estate. Se le temperature sono inferiori a 10 °C al livello del mare, le temperature possono essere intorno o inferiori a 0 °C a 1500 metri.
=== Strade importanti ===
[[File:Map E6 (Norway).svg|miniatura|E6 - La strada principale della Norvegia]]
[[File:Map E39 (Norway).svg|sinistra|miniatura|E39 - Strada principale della Norvegia occidentale]]
I visitatori dovrebbero conoscere una manciata di strade chiave per la pianificazione delle strade. La '''E6''' è chiaramente la più importante in quanto percorre 2600 km dall'estremità meridionale a quella settentrionale della Norvegia. La E6 varia considerevolmente in termini di qualità e traffico, da 4 o 6 corsie ad alta velocità intorno a Oslo a normali due corsie indivise in aree remote (a volte strette). E6 attraversa 10 di 19 contee. A nord di [[Trondheim]] è l'unica strada principale sud-nord, in alcune zone infatti l'''unica'' strada tale che il traffico deve essere deviato attraverso la Svezia/Finlandia quando è chiusa. Tuttavia, la E6 serve anche il traffico locale tra Ringebu e Trondheim.
La '''[[Strada europea E39|E39]]''' è la strada principale dei fiordi occidentali poiché percorre tutta la parte occidentale da [[Kristiansand]] a [[Trondheim]]. Questa è una strada molto complessa con qualità molto variabili (per lo più a due corsie indivise), circa 100 tunnel, ponti galleggianti e 8 traghetti che attraversano molti dei fiordi della Norvegia - ancora il più breve tra Stavanger-Bergen-Ålesund. Rimangono solo brevi tratti di strada stretta tra [[Sognefjord]] e [[Førde]], che dovrebbero essere aggiornati tra pochi anni (nel 2016). Questa strada presenta lunghi tratti panoramici, anche se percorsi alternativi sono ancora più panoramici. Tra [[Skei]] e [[Byrkjelo]] non esiste un percorso alternativo pratico se non attraverso la strada 55 (nella [[Norvegia orientale]]). Alcuni dei percorsi alternativi (strade 51, 55 e 63) sono chiuse in inverno fino ad aprile o maggio.
La '''E18''' è l'arteria est-ovest attraverso Oslo e altri centri abitati nell'est/sud. Costruita principalmente come autostrada ampia e veloce, tranne nella periferia orientale di Oslo, dove la E6 è più veloce. Si interseca due volte con la E6.
{| class="wikitable"
!Percorso
!Descrizione
!Passi di montagna importanti
!Traghetti
!Qualità e traffico
!Scenografico
!Percorso alternativo
|-
|[[Image:Tabliczka E6.svg|30px]] [[E6 da Svezia e Norvegia|articolo]]
|''La strada principale della Norvegia'' e un riferimento chiave per la guida in Norvegia. Da [[Halden]] al confine con la Svezia a [[Kirkenes]] al confine con la Russia, per un totale di 2628 km (e circa 500 km in Svezia).
|Dovre, Saltfjellet (alcuni esposti a maltempo in inverno)
|1 traghetto
|Autostrada Halden ad Hamar . Congestione vicino o all'interno di Oslo nelle ore di punta e nei fine settimana.
|Diversi tratti panoramici.
|[[Image:Riksvei 3.svg|18px]], strada 17, Svezia/Finlandia
|-
|[[Image:Tabliczka E18.svg|30px]]
|''Strada principale est-ovest.'' Confine svedese a [[Ørje]] attraverso Oslo fino a [[Kristiansand]].
|
|(nessuno)
|Congestione comune vicino a Oslo e Oslo-Kristiansand, in particolare nei fine settimana e nel pomeriggio. Autostrade intorno a Oslo e vicino a Kristiansand.
|Tratti panoramici
|
|-
|[[Image:Tabliczka E39.svg|30px]] [[Strada europea E39|articolo]]
|La ''strada principale della Norvegia occidentale'', 1300 km attraverso il paese dei fiordi. Kristiansand-Stavanger-Bergen-Ålesund-Trondheim.
|Per lo più passaggi bassi come Romarheimsdalen
|Otto traversate in traghetto (più di qualsiasi altra strada in Europa)
|La strada più complessa della Norvegia. Piccola autostrada, alcune strette e lente. Congestione occasionale intorno a Stavanger e intorno a Bergen.
|Lunghi tratti panoramici attraverso le aree dei fiordi.
|[[Image:Riksvei 13.svg|18px]], [[Image:Riksvei 5.svg|18px]], strada 60
|-
|[[Image:Tabliczka E134.svg|30px]]
|''Strada Haukeli-Haugesund'' dalla Norvegia orientale
|Haukeli (chiuso occasionalmente in inverno).
|(nessuno)
|Traffico notevole a periodi, perlopiù moderato.
|Tratti panoramici.
|[[Image:Riksvei 7.svg|18px]]
|-
|[[Image:Tabliczka E136.svg|30px]]
|''Strada Dombås - Romsdal - Ålesund'' . Strada principale nella contea di [[Møre og Romsdal]].
|
|(nessuno)
|Traffico moderato, no autostrada
|Attraverso valli monumentali e lungo grandi fiordi.
|[[Image:Riksvei 15.svg|18px]] [[Image:Riksvei 70.svg|18px]]
|-
|[[Image:Riksvei 3.svg|18px]]
|[[Hedmark]] / strada Østerdalen.
|
|(nessuno)
|Alternativa leggermente più breve alla E6 nord-sud (Oslo-Trondheim).
|Vista su un grande fiume e grandi colline, ma meno panoramica della E6
|[[Image:Stamvei E6.svg|30px]]
|-
|[[Image:Riksvei 7.svg|18px]]
|La strada più veloce e più breve Oslo–Bergen.
|Altopiano di Hardangervidda (spesso chiuso in inverno)
|(nessuno)
|Strada ordinaria, in periodi abbastanza trafficati, soprattutto nei pressi di Oslo
|Molto panoramico, altopiano montuoso, valli ripide, vista sui fiordi
|[[Image:Stamvei E16.svg|30px]]
|-
|[[Image:Riksvei 13.svg|18px]]
|Il parallelo "interno" di E39.
|Vikafjell (esposto in inverno), Gaularfjell (chiuso in inverno)
|2 traghetti
|Traffico basso o moderato. Due corsie indivise. In parte stretto o ripido.
|Viaggio panoramico lungo fiordi, cascate e ghiacciai iconici. Diversi passi di montagna.
|[[Image:Stamvei E39.svg|30px]]
|-
|[[Image:Riksvei 15.svg|18px]]
|''Strada Ottadalen-Nordfjord'' . Collega la E6 (Gudbrandsdalen) alla regione del [[Nordfjord]] .
|Strynefjell (chiuso occasionalmente in inverno)
|(nessuno)
|Traffico basso o moderato. Due corsie indivise.
|Viaggio panoramico attraverso grandi vallate, montagne alpine e incantevoli laghi e fiordi.
|
|-
|[[Image:Tabliczka E10.svg|30px]] [[E10 tra Svezia e Norvegia|articolo]]
|''Strada delle Lofoten''. Dal confine attraverso [[Narvik]] fino ad Å nelle [[Isole Lofoten|Lofoten]].
|Al confine con la Svezia
|(nessuno)
|
|Viaggio panoramico.
|
|}
[[File:Hardangerbrua-August-2013.JPG|thumb|Ponte Hardanger sulle strade 7 e 13]]
=== Oslo-Bergen ===
Il viaggio da Oslo a Bergen dura dalle sette alle nove ore, a seconda del percorso, delle condizioni di guida e delle soste lungo il viaggio. Preparatevi ad aggiungere alcune ore di guida in inverno e ricordate che la luce del giorno sarà scarsa per molti mesi. Tutte le rotte da Oslo a Bergen attraversano passi di montagna. Potrebbe essere una buona idea utilizzare due giorni del tour in inverno se non siete abituati a queste condizioni. Una guida di 12 o anche 14 ore su strade ghiacciate e buie in caso di maltempo non è molto piacevole. Tenete presente che molte strade in Norvegia sono spesso strette e lente a causa del traffico relativamente basso e delle condizioni meteorologiche difficili. Le strade più dirette tra Oslo e Bergen attraversano paesaggi difficili ma panoramici e sono spesso colpite da condizioni meteorologiche avverse da novembre ad aprile.
[[File:Rv13-Jøsendal skiltplan til Wikipedia.jpg|thumb|center|500px|Alcuni percorsi Oslo-Bergen mostrati sul cartello stradale]]
{| class="wikitable"
|+Rotte Oslo-Bergen
!Nome (passo di montagna)
!Itinerario
!Descrizione
!Appunti
!Luoghi d'interesse e scenico
!Distanza
|-
|''Passo di Filefjell.''
|[[Image:Tabliczka E16.svg|30px]]
|La strada principale ufficiale attraverso il passo di Filefjell. Il braccio della E16 si collega alla E18 a [[Sandvika]]. La principale prosegue attraverso l'[[Aeroporto di Oslo-Gardermoen|aeroporto di Oslo]] fino a [[Gävle]], in Svezia.
|Affidabile in inverno in quanto è meno incline alla chiusura con breve preavviso a causa delle condizioni meteorologiche, rispetto agli altri valichi di montagna. Per lo più traffico leggero. E16 è un viaggio lungo, ma facile, un po' lento attraverso i villaggi di Valdres. Innumerevoli tunnel (compresi i più lunghi del mondo) da [[Laerdal]] a [[Bergen]]. Tra Lærdal e [[Flåm]], attraverso Lærdalstunnelen, a 24,5 km il tunnel stradale più lungo del mondo, separato in pezzi di 6 km da grandi caverne, in cui i conducenti possono sostare e riposare.
|Strada panoramica con fiordi, cascate, montagne e laghi, oltre al patrimonio culturale (chiese a doghe). Attraverso la romantica Valdres e la selvaggia area del [[Sognefjord]] fino a [[Voss (Norvegia)|Voss]] e Bergen.
|513 km
|-
|''Passo di montagna di Hemsedal''
|[[Image:Tabliczka E16.svg|30px]]–[[Image:Riksvei 7.svg|18px]]–[[Image:Riksvei 52.svg|24px]]–[[Image:Tabliczka E16.svg|30px]]
|Alternativa alla E16 sopra, alcune lunghe colline, da Lærdal a Bergen come la E16.
|Preferito dai camionisti. Occasionalmente chiuso in inverno se forte vento (bufera di neve).
|Attraverso la panoramica Hemsedal con la stazione di sport invernali.
|474 km
|-
|''Percorso Hol-Aurland''
|[[Image:Tabliczka E16.svg|30px]]–[[Image:Riksvei 7.svg|18px]]–strada 50–[[Image:Tabliczka E16.svg|30px]]
|Attraverso la grande valle di Hallingdal, poi lungo i laghi e attraverso lunghe gallerie fino alla ripida discesa verso [[Aurland]] dove si congiunge alla E16.
|In parte selvaggio, ripido e stretto, pochi o nessun camion. Alcune volte chiuso in inverno.
|Scenografico. Si unisce alla E16 a Flam.
|-
|''Percorso Hardangervidda.''
|[[Image:Tabliczka E16.svg|30px]]–[[Image:Riksvei 7.svg|18px]]
|Attraverso l'altopiano di Hardangervidda e attraverso la valle di Hallingdal.
|Via ponte Hardanger (pedaggio). ''Nota:'' pedaggio 600 NOK (per il 2015) per veicoli di peso superiore a 3500 kg. Strada principale se la E16 Voss-Flåm è chiusa. Alcuni camion utilizzano questo percorso. Traffico prevalentemente durante la stagione turistica (vacanze estive).
|Strada molto panoramica con fiordi, cascate, montagne e laghi iconici. Spesso chiuso durante l'inverno durante le bufere di neve.
|455 km
|-
|''Passo di Haukeli''
|[[Image:Tabliczka E18.svg|30px]]–[[File:Riksvei E 134.svg|36px]]–strada 551–[[File:NO road sign 775.svg|25px]]–strada 48–[[Image:Riksvei 7.svg|18px]]–[[Image:Tabliczka E16.svg|30px]]
|Attraverso il paesaggio aspro e romantico del [[Telemark (contea)|Telemark]] .
|Include la traversata in traghetto a Gjermundshamn-Årsnes. Incroci alternativi a Jondal-Tørrvikbygd e a Kvanndal-Utne.
|Il viaggio panoramico ha attraversato ghiacciai e laghi, cascate e fiordi.
|510 km
|}
=== Bergen-Trondheim ===
La Bergen-Trondheim costeggia la costa con cinque lunghi traghetti da prendere o attraversa i passi di montagna.
{| class="wikitable"
|+Percorsi Bergen-Trondheim
!Nome (passo di montagna)
!Itinerario
!Descrizione
!Appunti
!Luoghi d'interesse e scenico
!Distanza
|-
|Strada costiera
|E39
|Ålesund-Kristiansund
|Questo percorso segue principalmente la costa e attraversa diversi fiordi con cinque traversate in traghetto. I traghetti sono soggetti a pedaggio e richiedono molto tempo in quanto non solo sono lenti, ma includono tempi di attesa e tempi di imbarco/sbarco. La rotta ha anche la maggior parte del traffico, che è il traffico locale poiché i viaggiatori norvegesi Bergen-Trondheim preferirebbero un'altra rotta.
|Il fiordo intorno a [[Stryn]] è panoramico. Il [[Sognefjord]] è profondo 1260 m sotto il traghetto.
|696 km
|-
|Strynefjell
|E39-15-E6
|Stryn-Otta
|Questa rotta ha un traghetto ed è probabilmente la più veloce, almeno al di fuori dell'ora legale.
|Il fiordo intorno a Stryn è panoramico. Una deviazione per [[Geiranger]] è molto panoramica. Il Sognefjord è profondo 1260 m sotto il traghetto.
|698 km
|-
|Sognefjell
|E39-55-15-E6
|Sogndal-Otta
|Questa rotta ha un traghetto ed è la più breve. Comprende il percorso 55 che è una strada di montagna impegnativa che viene chiusa in inverno.
|Il Sognefjord è panoramico. Anche il monte Sognefjell lo è.
|652 km
|}
=== Vecchie e nuove strade ===
Molte strade in Norvegia attraversano terreni rocciosi o montuosi. Quando si costruisce un nuovo tratto di strada (spesso in galleria) in un punto difficile o per evitare valanghe, la vecchia strada viene spesso abbandonata, lasciata ai pedoni o utilizzata come strada comunale. Il vecchio tratto offre spesso uno scenario più interessante e la stessa vecchia ingegneria stradale è spesso impressionante o interessante. Il tratto Tokagjelet della strada 7 è una di queste strade che può essere visitata. La famosa Stalheimskleiva sulla strada E16 offre un panorama eccellente ed è emozionante da guidare. I visitatori spesso non ne sono consapevoli mentre corrono lungo la strada a scorrimento veloce.
== Veicoli e marcia ==
[[File:Gamle Riksvei 7, Kvam.jpg|miniatura|Tokagjelet sulla strada 7 disponibile in bicicletta o a piedi]]
Sulle strade pubbliche non c'è bisogno di alcuna attenzione speciale in estate. In inverno, una trazione integrale può essere utile per accostare l'ultima strada innevata, ma generalmente non è necessaria sulle strade pubbliche. In inverno, le auto norvegesi utilizzano pneumatici invernali di qualità nordica (gli pneumatici chiodati sono consentiti dal 1 novembre). Le catene generalmente non sono utilizzate dalle normali auto e di solito non sono consentite dalle società di noleggio. La navigazione satellitare (GPS) può essere utile nelle città e nei dintorni di Oslo, ma la navigazione in base al numero della strada è più affidabile. Il GPS e i servizi di mappe online a volte fanno scelte stupide.
Il cambio manuale è considerato di serie in Norvegia. Se preferite noleggiare un'auto con cambio automatico, assicuratevi di ordinarne una presso la società di noleggio. Se vivete in Europa, prendete in considerazione l'idea di portare la vostra, ma se arrivate durante l'inverno (novembre-aprile), tenete presente che gli pneumatici invernali sono necessari, non provate in nessun caso a guidare senza, anche se non vi aspettate neve o Ghiaccio. Gli pneumatici invernali devono avere scanalature profonde almeno 3 mm. Le auto di peso superiore a 3500 kg (gruppo di veicoli M1, N1 da 3500 Kg) devono portare le catene da neve durante l'inverno e ogni volta che è prevista neve o ghiaccio, per camion e auto pesanti si consiglia una profondità minima del battistrada di 5 mm. Anche il diesel e altri liquidi devono resistere alle basse temperature che si possono incontrare in inverno.
[[File:Hvitt, standard skilt.jpg|miniatura|Targa norvegese per veicoli leggeri]]
La Norvegia ha più auto elettriche rispetto alla maggior parte degli altri paesi. Le auto completamente elettriche sono indicate con una "EL" o "EK" sulla targa.
=== In camper ===
Diverse società noleggiano camper "completamente attrezzati" (letti, piccola cucina, frigorifero, doccia, servizi igienici, riscaldamento, ecc.) e, a titolo indicativo, costano quanto si potrebbe spendere per un'auto a noleggio ragionevole e una sistemazione ragionevole, ma consentono molta più flessibilità.
È comune parcheggiare durante la notte nelle aree di sosta anche se in molte di esse è illegale. Cercate parcheggi appositamente progettati per i camper. Non parcheggiate in nessun campo o appezzamento lungo la strada poiché il terreno è generalmente privato. Il diritto di camminare nei boschi e dormire in tenda ("diritto di ogni uomo") non è valido per la guida di veicoli e per dormire in camper.
Ci sono centinaia di campeggi che possono ospitare camper (e roulotte, o campeggi con tende – alcuni hanno bongalow da affittare), e questi sono ben segnalati. Tutte dispongono di servizi di base (elettricità, servizi igienici, docce calde a pagamento al minuto, terreno prevalentemente pianeggiante) e alcune sono più attrezzate (acquisto di cibo fresco, noleggio barche, cucine comuni, informazioni turistiche, ecc.).
Alcuni sono del tipo "industriale" (centinaia di furgoni, strutture immacolate, sentieri molto dritti, ghiaia, proprio accanto all'autostrada), e altri sono più... alla buona. È impossibile dirlo dai segnali, quindi potrebbe essere necessario una visita per vedere se il campeggio si adatta al vostro umore e alle preferenze.
A titolo indicativo (agosto 2011), una notte in un campeggio con elettricità costava circa 200 kr, ma varia da 120 a 300 kr. Le docce costano solitamente 10 kr per 4 minuti.
Ci sono molti punti di ristoro su tutte le strade principali e molte minori, e c'è un fantastico sistema di Itinerari Turistici Nazionali con punti di ristoro (e strutture) particolarmente spettacolari. La maggior parte delle soste ha un bagno e un tavolo da picnic.
Tenete presente che molti camper hanno motori relativamente piccoli e saranno più lenti di altri veicoli sulle numerose colline norvegesi. I veicoli lenti o di grandi dimensioni sono obbligati a fermarsi per far passare i veicoli più veloci: questa regola deve essere applicata con una certa flessibilità; controllate lo specchietto e accostate se si sta accumulando una fila di auto più veloci che altrimenti non sono in grado di sorpassare.
Si noti che i prezzi dei traghetti per i camper sono generalmente più del doppio di quelli per le auto. Per i grandi camper oltre le 3½ tonnellate, anche i pedaggi stradali sono più del doppio.
=== Costi ===
[[File:Hjelmkollen utstikt mot svinesund.jpg|miniatura|Il valico di Svinesund è l'ingresso più importante in Norvegia in auto. I visitatori dovrebbero essere preparati per il controllo doganale. Vecchio ponte si trova davanti, il nuovo ponte sulla strada E6 dietro.]]
Noleggiare un'auto è costoso, quindi i visitatori dovrebbero considerare per quanti giorni e quale parte del viaggio è necessaria. Un'auto compatta con un motore moderato è spesso molto più economica di un SUV pesante con un grande motore. Non c'è bisogno di un grande 4 ruote motrici in quanto la guida al di fuori delle strade pubbliche è illegale.
Le tariffe giornaliere per il veicolo stesso sono solitamente la spesa principale; il prezzo della benzina è una questione meno importante. Le auto compatte con motori modesti sono le più efficienti in termini di carburante. I traghetti per auto sono un costo aggiuntivo e inevitabili su diverse strade (in particolare nei fiordi occidentali e in parti della Norvegia settentrionale). La maggior parte delle traversate in traghetto sono relativamente brevi (10–25 minuti) e le tariffe sui traghetti sono moderate rispetto al costo complessivo del noleggio di un'auto – eccezioni degne di nota sono i traghetti turistici speciali [[Gudvangen]]–[[Kaupanger]] e [[Geiranger]]–[[Hellesylt]]. Ci sono diverse strade a pedaggio in Norvegia, ma la maggior parte dei pedaggi è moderata, ad esempio 25 kr per entrare a Bergen, un'eccezione degna di nota è 150 kr per il nuovo ponte Hardanger sulla strada 13/strada 7.
== Strade panoramiche ==
La Norvegia offre un gran numero di strade panoramiche e praticamente ogni strada (in particolare nella Norvegia occidentale, in montagna e nella Norvegia settentrionale) è panoramica. Alcune di queste sono state denominate [[Itinerari turistici nazionali della Norvegia|'''Itinerari Turistici Nazionali''']] e sono particolarmente consigliate.
=== Itinerari turistici nazionali ===
{{Vedi anche|Itinerari turistici nazionali della Norvegia}}
Le rotte turistiche nazionali sono diciotto autostrade in Norvegia designate per i loro paesaggi pittoreschi e le infrastrutture turistiche, come punti di ristoro e punti panoramici. Queste rotte coprono in totale 1.850 chilometri e si trovano lungo la costa occidentale, nei fiordi occidentali, nella Norvegia settentrionale e nelle montagne della Norvegia meridionale. Due percorsi fanno parte della rete internazionale di strade elettriche: la E10 attraverso le [[Isole Lofoten|Lofoten]] e la E75 attraverso [[Varanger]]. Le strade dei passi di montagna, come Sognefjellsvegen, Valdresflye e Trollstigen, sono chiuse durante l'inverno. Alcuni tratti sono stretti e/o ripidi, si consiglia ai conducenti di pianificare in anticipo e utilizzare una marcia bassa in discesa.
=== Altre strade panoramiche ===
Altri percorsi con significativi tratti panoramici:
{| class="wikitable"
!Percorso
!Itinerario
!Impressione
|-
|[[Image:Tabliczka E6.svg|30px]]
|[[Lillehammer]] - [[Oppdal]] parte di E6
|[[File:Dovrefjell.jpg|100x100px]]
|-
|[[File:Tabliczka E16.svg|30px]]
|Fagernes-Lærdal-Flåm-Voss
|[[File:Nærøydalen E16.jpg|118x118px]]
|-
|[[File:Fylkesvei 50.svg|30px]]
|Aurland-Hol
|[[File:Aurlandselvi Vassbygdevatnet.jpg|133x133px]]
|-
|[[Image:Riksvei 5.svg|18px]]
|Sogndal - Forde
|[[File:Bøyabreen 2.jpg|100x100px]]
|-
|[[File:Fylkesvei 60.svg|30px]]
|Byrkjelo-Sykkylven
|[[File:Geirangerfjorden - August.jpg|100px]]
|-
|[[File:Fylkesvei 655.svg|30px]]
|[[Hellesylt]]-[[Ørsta]]
|[[File:Norangsdalen.jpg|100px]]
|-
|[[File:Tabliczka E136.svg|30px]]
|Lillehammer-Åndalsnes-Ålesund
|[[File:Romsdalen summer evening.JPG|100px]]
|-
|[[File:Tabliczka E134.svg|30px]]
|Notodden- Haugesund
|[[File:AakrafjordenTrolljuvet.jpg|100px]]
|-
|[[File:Tabliczka E39.svg|30px]]
|Kristiansand-Trondheim attraverso la Norvegia occidentale
|[[File:Blick über den Jølstravatnet.JPG|100px]]
|}
=== Strade costiere ===
Molte strade corrono lungo la costa infinita della Norvegia e gli innumerevoli laghi. A causa del paesaggio aspro, ci sono spesso lunghe passeggiate con ottimi panorami, simili alle strade lungo la Riviera francese e italiana.
{| class="wikitable"
!Strada
!Itinerario
!Impressione
|-
|650
|Sjøholt- Valldal
|[[File:FV 650 gml Dyrkorn.JPG|100px]]
|-
|60
|Utvik-Stranda
|[[File:Geirangerfjord Hellesylt Viewpoint 5.jpg|100px]]
|-
|79
|Eidfjord-Norheimsund (itinerario turistico nazionale)
|[[File:Hardangerfjord01.jpg|100px]]
|-
|13
|Odda-Eidfjord
|[[File:Fruit Farm in Hardangerfjord - 2013.08 - panoramio.jpg|100px]]
|-
|E16
|Bergen-Voss
|[[File:Stanghelle 2.JPG|100px]]
|}
=== Strade con tornanti ===
[[File:Øvre Årdal and Årdalsvatnet seen from '1000 meters' viewpoint - Sep 5, 2015.jpeg|miniatura|Øvre Årdal visto dal tornante per Tyin, tornante per Turtagrø (Tindevegen sullo sfondo)]]
La Norvegia ha alcuni importanti tornanti, in particolare intorno alla parte interna dei fiordi della [[Norvegia occidentale]], ad Åndalsnes-Geiranger-Stryn.
* Trollstigen ([[Strada 63 (Norvegia)|strada 63]]) - forse il tornante più famoso, un ambiente grandioso
* [[Geiranger]] (strada 63) - design meno appariscente, ma più curve rispetto a Trollstigen
* Ørnevegen (Strada delle aquile, anche 63)
* Lysebotn road nell'iconico Lysefjord, una strada suggestiva e ariosa, 27 tornanti
* Tindevegen Årdal-Turtagrø (privato, doganale)
* Øvre Årdal - Tyin (strada 53), una delle più ariose
* Passo di Strynefjell (vecchia strada, n. 258)
* Måbødalen alla cascata Vøringsfossen (strada 7), questo tratto ha anche un tunnel con 360 gradi
* Sognefjellet (strada 55 Skjolden-Lom), la strada più alta della Norvegia, sale dal livello del mare a 1400 metri
* Stalheimskleiva (deviazione dalla E16, vecchia strada a Stalheim tra Voss e Gudvangen), curve molto strette e molto ripide
* Gaularfjell (strada 13 Balestrand-Førde)
== Condizioni delle strade ==
'''Le strade norvegesi''' hanno qualità variabile. Tutte le strade pubbliche hanno asfalto e sono generalmente ben tenute, ma alcune strade popolari sono strette, con molte curve e ripide colline. Le strade principali sono le autostrade europee indicate con una "E" davanti al numero. Ad esempio, la '''E6''' è il principale corridoio nord-sud dalla Svezia via Oslo a Kirkenes, nell'estremo est della Norvegia settentrionale. Le autostrade europee collegano città, regioni e paesi. Le strade elettriche sono eccellenti per la navigazione. Altre strade principali (autostrade nazionali, "''riksvei''") hanno numeri bassi a una o due cifre. Si noti tuttavia che l'importanza della strada non indica qualità: anche le E possono avere tratti stretti e lenti. La E6 è solo in parte progettata e costruita come autostrada. Qualità stradali indicate da segnaletica:
{| class="wikitable"
!Segnali
!Immagine
!Note
|-
|[[File:NO_road_sign_502.svg|centro|42x42px]]
|[[File:E18 nordover fra Ringdalkrysset.jpg|100px]]
|Autostrada o strada ad accesso controllato (nota anche come autostrada di classe A). Incroci separati di grado, spalla larga e barriera mediana meccanica. Limite di velocità 80, 90, 100 o 110 km/h. Alcuni si estendono solo intorno a Oslo e nelle principali città.
|-
|[[File:NO_road_sign_503.svg|centro|42x42px]]
|[[File:E6 motortrafikkvei.JPG|100px]]
|Semiautostrada o superstrada a due corsie (ex autostrada di classe B), limite di velocità 80 o 90 km/h.
|-
|
|[[File:Road in Norway-1.jpg|100px]]
|Due corsie indivise è la qualità stradale standard, stretta o senza spalla. Indicato con una striscia mediana (linea centrale), a volte con una striscia rimbombante.
|-
|[[File:NO_road_sign_106.1.svg|centro|30x30px]]
|[[File:Aurlandsveien.jpg|100px]]
|Segnali di avvertimento e/o assenza di linea centrale indicano una strada più stretta di due corsie complete.
|}
Guidare un'auto in condizioni '''[[Guida invernale|invernali]]''' può essere una vera sfida senza un'adeguata formazione ed esperienza, questo vale in particolare per i passi di montagna in tutta la Norvegia e per altre strade della [[Norvegia settentrionale]]. La regola d'oro per la guida su neve, ghiaccio e fanghiglia: ''non avere fretta''. Le autorità pubblicano regolarmente informazioni stradali su radio, TV e [http://www.vegvesen.no/trafikk Internet]. Ottenete sempre informazioni specifiche sulle strade di montagna il giorno e le ore prima di partire. Non esitate a chiedere alla gente del posto o a chiamare <abbr>☏</abbr> <bdi>+47 815 48 991, 175</bdi> per informazioni dell'ultimo minuto. Portate sempre vestiti e cibo a sufficienza, calcolate sempre un sacco di tempo. Preparatevi a cancellare o posticipare i viaggi in inverno.
[[File:NO road sign 813.2.svg|miniatura|Ripida discesa, usate il motore per controllare la velocità]]
Alcuni passi di montagna, comprese le famose strade intorno a [[Geiranger]], sono completamente chiuse durante l'inverno (in genere da novembre a maggio). Sui passi di montagna più alti, come Sognefjell (strada 55), possono verificarsi occasionalmente condizioni invernali a maggio e settembre. Alcuni passi di montagna esposti possono essere chiusi per alcune ore o giorni in inverno in caso di forte vento. Le previsioni del tempo relative a "tempesta" indicano un'intera burrasca (vento molto forte al di sotto della forza dell'uragano) e non si riferiscono ad esempio alla tempesta di neve.
Può essere utilizzata anche la ''guida di convogli ("kolonnekjøring").'' Quando è in corso la guida del convoglio, i veicoli devono attendere lo spazzaneve e quindi guidare in linea dietro lo spazzaneve attraverso il passo di montagna o un altro tratto difficile. La guida del convoglio è lenta e i tempi di attesa possono essere di diverse ore. Procedura di guida del convoglio:
* Assicuratevi di avere il pieno di carburante, non ci sono distributori di benzina sui tratti del convoglio
* Portate corda, torcia e pala
* Portate cibo e bevande calde
* Portate vestiti e scarpe invernali
* Lampeggiate la luce di emergenza quando il convoglio inizia a muoversi
* Tenetevi vicino alla macchina davanti
* Rimanete nel convoglio, mantenete una velocità costante
* Non lasciate il convoglio e non cercate di tornare indietro
* Restate in macchina se il convoglio si ferma
* Non allontanatevi dalla macchina se vi fermate
=== Tunnel ===
[[File:Lærdal tunnel.jpg|miniatura|Ingresso al tunnel Lærdal (il tunnel stradale più lungo del mondo con 24,5 km), notate la lunghezza dei tunnel sul cartello prima di entrare]]
Qualsiasi guida in Norvegia non è completa senza tunnel. Ce ne sono migliaia e affascinano chi non li conosce. La maggior parte dei tunnel si trova nella [[Norvegia occidentale]] e nella contea di [[Nordland]]. Il più lungo è 24 km, ma 1–3 km è più comune. La strada E16 ha oltre 60 gallerie, che coprono il 15% dell'intera strada. E6 ha oltre 80 tunnel, E39 ha oltre 100 tunnel.
Quasi tutti sono illuminati con illuminazione "stradale", ma potrebbero essere più stretti delle strade normali. Uscire da un tunnel, su un ponte che attraversa una profonda gola, tornare in un tunnel, quindi scendere con una pendenza del 12% è qualcosa da ricordare. Alcuni tunnel, in particolare quelli sottomarini, sono relativamente ripidi. I tunnel sono generalmente sicuri e i conducenti norvegesi mantengono la stessa velocità nei tunnel che all'aperto, la sfida principale è adattarsi al tunnel più buio durante il sole splendente. Le temperature all'interno delle gallerie sono generalmente diverse da quelle esterne, causando la formazione di colate di ghiaccio sulla superficie stradale e nel soffitto; anche la condensa sui finestrini dell'auto potrebbe essere un problema. Gli animali possono cercare riparo all'interno di tunnel. La lunghezza della galleria è indicata all'ingresso e per le gallerie più lunghe sono indicati anche i chilometri per uscire all'interno della galleria.
Si noti che il sorpasso in galleria è pericoloso e vietato in molte gallerie.
== Regole e leggi ==
[[File:NO road sign 556.1.svg|sinistra|miniatura|Questo segnale indica la presenza di autovelox]]
Le regole e la segnaletica stradale sono generalmente le stesse del resto d'Europa. Praticamente tutti i segni utilizzano simboli standardizzati (pittogrammi), testo esplicativo in semplice norvegese usato occasionalmente come supplemento. I visitatori stranieri dovrebbero essere consapevoli che i controlli di polizia sono comuni e che le multe sono molto alte. Le telecamere per il controllo del traffico sono comuni. La pena detentiva e la sospensione della licenza sono utilizzate per i reati più gravi.
=== Patente di guida ===
La maggior parte delle patenti di guida dall'estero sono valide per tre mesi, sia per i viaggiatori che per gli immigrati, in alcune circostanze per tempi più lunghi. Si applicano i requisiti di età norvegese: 18 anni per la maggior parte dei veicoli. Se la vostra patente di guida non è nel formato specificato nella Convenzione di Ginevra (1949) o Vienna (1968) sulla circolazione stradale, potrebbe non essere valida. In alcuni casi, ad esempio se la vostra patente è priva di foto o non è scritta in una lingua accettata, potrebbe essere necessario accompagnare la patente con una patente di guida internazionale (o una traduzione locale ufficiale).
Le patenti di guida dell'Unione Europea, del SEE o del Regno Unito sono accettate finché sono valide, ma si applicano le regole norvegesi sull'età e sulla salute.
=== Diritto di precedenza ===
* Il traffico da destra ha diritto di precedenza (a meno che non vi siano segnali o semafori). Dovete cedere al traffico da qualsiasi strada alla vostra destra, ad eccezione di aree separate come parcheggi, piazza del mercato, zona pedonale e distributori di benzina.
* I veicoli in svolta devono cedere ai pedoni e alle biciclette che procedono dritti su strada o a spalla.
* [[File:NO road sign 206.svg|30px]] Il traffico su strade con il segnale standard diritto di precedenza. Questo è ampiamente utilizzato per le strade principali. Il traffico proveniente dalle strade di collegamento vedrà quindi il segnale di precedenza o di stop.
* [[file:NO road sign 202.svg|30px]] Segno universale di dare precedenza.
* [[File:NO road sign 406.svg|30px|]] Lasciate la precedenza ai veicoli che si trovano all'interno di una rotonda.
* [[File:NO road sign 512.svg|30px]] Gli autobus hanno la precedenza quando lasciano una fermata dell'autobus il cui limite di velocità è di 60 km/h o meno.
* [[File:NO road sign 139.svg|30px]] Treni, tram e metropolitana leggera hanno la precedenza anche dal lato sinistro.
* Il traffico in discesa dovrebbe cedere al traffico in salita se la strada è troppo stretta per due auto (importante in inverno).
* [[File:NO road sign 516.H.svg|30px]] I pedoni hanno la precedenza a tutti gli incroci segnalati senza semaforo. È necessario fermarsi anche se il pedone non è ancora nell'incrocio, mostrando solo l'intenzione di attraversare. In caso contrario, potreste essere multati severamente e la patente potrebbe essere sospesa. Questa regola è rigorosamente applicata.
* [[File:Rundumkennleuchte blau.jpg|25px]] I veicoli di servizio di emergenza con luce ''blu'' lampeggiante (luce rossa non utilizzata) hanno la precedenza assoluta. Nota: la luce di emergenza è blu, la risposta silenziosa è molto comune (nessuna sirena).
* [[File:NO road sign 132.svg|30px]] La svolta a destra col rosso è illegale anche se la strada è libera.
* Il traffico opposto deve, se necessario, rallentare o accostare sul lato destro (particolarmente per strade strette di montagna).
* I cortei funebri hanno la precedenza. Le persone sono tenute a cedere e a non interferire o causare ostruzioni.
=== Uso dell'equipaggiamento ===
* I fari sono obbligatori anche durante il giorno. Se guidate senza luci, potreste trovare altri conducenti che vi lampeggiano per informarvi.
* A bordo del veicolo è richiesto un panciotto di emergenza a norma EN, raggiungibile dal posto di guida.
* È vietato l'uso del cellulare durante la guida.
* È obbligatorio indossare la cintura di sicurezza, anche sui sedili posteriori.
* I pneumatici invernali devono avere una profondità minima del battistrada di 3 mm. Le auto (gruppo di veicoli M1) di peso superiore a 7500 kg (gruppo di veicoli N1 di oltre 3500 kg) devono trasportare le catene da neve durante l'inverno e ogni volta che è prevista neve o ghiaccio. Si consiglia una profondità del battistrada di almeno 5 mm per camion e auto pesanti.
* L'uso del clacson di un veicolo è considerato scortese e può comportare una multa a meno che non venga utilizzato per un'emergenza.
=== Limiti di velocità ===
* [[File:Police car in Trondheim.jpg|miniatura|La polizia pattuglia le autostrade in auto contrassegnate e non contrassegnate.]]Il limite di velocità generale è di '''80 km/h''' in campagna e sulle autostrade; il segno 80 è usato raramente e 80 è invece implicito.
* '''50 km/h''' nelle aree urbane, solitamente indicate con segnaletica.
* Gli altri limiti di velocità sono sempre indicati con segnaletica; ad esempio i limiti di velocità sulle autostrade (autostrada ad accesso controllato). Il cartello autostradale non implica alcun limite di velocità particolare.
* Si noti che non esistono regole specifiche per la modifica del limite di velocità (come in alcuni altri paesi) al variare delle condizioni di guida. Il conducente è obbligato per legge a regolare la velocità verso il basso a un livello di sicurezza, ad esempio in caso di nebbia, pioggia battente o neve.
* La Norvegia ha alcune delle multe per eccesso di velocità più alte al mondo, inclusa la confisca della patente e/o il carcere (anche per gli stranieri). Ci sono spesso autovelox sulle strade principali e non è raro che auto della polizia senza contrassegni vi fermino. Si consiglia vivamente di utilizzare il sistema di controllo automatico della velocità della propria auto per rimanere al limite di velocità.
* I veicoli trainanti rimorchi e veicoli di peso superiore a 3.500 kg non devono guidare a velocità superiori a 80 km/h (ad eccezione dei camper fino a 7500 kg che possono seguire il limite di velocità fino a 110 km/h), anche su autostrade con limite di velocità superiore.
* I limiti di velocità sono adattati alle condizioni per la massima sicurezza, quindi tenete presente che i limiti di velocità possono essere leggermente modificati solo per pochi chilometri. Ad esempio, alcune buone strade indivise a due corsie in aree scarsamente popolate possono avere un limite di velocità di 70 km/h a causa del pericolo di alci o della formazione di ghiaccio frequente.
* '''Il limite di velocità massimo è di 110 km/h''' e viene utilizzato solo su brevi tratti delle migliori autostrade.
=== Incidenti ===
* Ogni persona è obbligata per legge ad aiutare e assistere sul luogo dell'incidente, anche se non coinvolta o colpevole.
* Chiamare la polizia (emergenza 112) se le persone vengono ferite o uccise. La polizia dovrebbe anche essere contattata se gli animali vengono feriti o uccisi.
* Se nessuna persona viene danneggiata, la polizia non dovrebbe essere chiamata, ma i conducenti coinvolti dovrebbero risolvere la situazione da soli (scambiarsi le informazioni di contatto complete).
=== Altro ===
* Non bere e guidare. La concentrazione di alcol nel sangue non deve superare lo 0,2 ‰. Una piccola birra può bastare. Questa regola è rigorosamente applicata e i trasgressori rischiano un'enorme multa, una sospensione lunga (o anche indefinita) della patente e la reclusione.
* Dal 2013, '''se assumete determinati farmaci''' (oppiacei, benzodiazepine o altri narcotici) '''NON potete guidare''' a meno che non li prendete ogni giorno (a lungo termine) per almeno 14 giorni. Anche se avete la ricetta, non siete autorizzati a guidare se li usate "di tanto in tanto". Tutti i posti di blocco della polizia ora controllano droghe e alcol e hanno la loro "tabella dei limiti" e se superate lo "0,002%" andrete in prigione e vi verrà confiscata la licenza (anche con prescrizione che dice solo "quando necessario”). I turisti dovrebbero esserne molto consapevoli, quindi se avete bisogno di prendere un antidolorifico, ad esempio, dovete aspettare che TUTTO il farmaco abbia lasciato il tuo sistema.
* Sulla tipica strada norvegese a due corsie con una spalla stretta, il sorpasso è consentito solo su lunghi rettilinei con molta visibilità. I guidatori non sono tenuti a utilizzare la spalla per facilitare i sorpassi. Sorpassate solo se veramente necessario; considerate alternative, come fare una breve pausa.
* Generalmente è vietato il sorpasso agli incroci.
* Il fuoristrada è generalmente vietato. I veicoli a motore devono rimanere su strade pubbliche.
* [[File:NO road sign 524.svg|28px]] Laddove una strada non è abbastanza larga da permettere l'incontro di due auto, i cartelli blu con una M grande indicano i ''punti di passaggio'' (M per punto di "incontro").
=== Segnali e strisce ===
<div style="float: right;"><gallery widths="50" width="275px" heights="50" perrow="3">
File:NO road sign 126.svg|Rotatoria
File:NO road sign 202.svg|Dare la precedenza
File:NO road sign 204.svg|Stop
File:NO road sign 210.svg|Bivio su strada prioritaria
File:NO road sign 212.svg|Precedenza al traffico in arrivo
File:NO road sign 214.svg|Il traffico in arrivo deve cedere
File:NO road sign 302.svg|Vietato l'accesso
File:NO road sign 362.60.svg|Limite di velocità (km/h)
File:NO road sign 402.1.svg|Obbligatoria la svolta a destra
</gallery></div>
Sebbene i segnali stradali siano informativi, sono spesso coperti da neve e ghiaccio in inverno. A differenza di altri paesi europei, in Norvegia le linee gialle separano il traffico opposto e le linee bianche separano il traffico nella stessa direzione. In generale le linee gialle dovrebbero trovarsi sul lato sinistro, mentre le linee bianche dovrebbero essere sul lato destro. Attenzione: le linee gialle sul lato destro indicano che state andando nella direzione sbagliata!
{| class="wikitable"
!Marcatura
!Descrizione
!Scopo
!Note
|-
|[[File:E6_motortrafikkvei.JPG|centro|100x100px]]
|Linea gialla, linea doppia
|Divisorio di corsia per traffico opposto
|Attraversamento illegale
|-
|[[File:Haukelifjell_ved_Dyrskar_(cropped).jpg|centro|100x100px]]
|Linea gialla, continua
|Divisorio di corsia per traffico opposto
|Attraversamento illegale
|-
|[[File:Road_in_Norway.jpg|centro|100x100px]]
|Linea gialla, trattini lunghi, spazi brevi (linea di avvertimento o linea di avviso di pericolo)
|Divisorio di corsia per traffico opposto
|Attraversamento (sorpasso) legale, ma rischioso
|-
|[[File:Ulevaavatnet0001.jpg|centro|100x100px]]
|Linea gialla, trattini corti, spazi lunghi (Linea corsia)
|Divisorio di corsia per traffico opposto
|Attraversamento legale (buona visibilità)
|-
|[[File:Sennalandet_01.jpg|centro|100x100px]]
|Linea combinata (linea di avviso di pericolo e linea di corsia)
|Sorpasso regolare pericoloso
|Osservate la linea più vicina a voi
|-
|
|Linea combinata (linea continua e linea di corsia)
|Divisorio di corsia per traffico opposto
|Attraversamento illegale
|-
|[[File:Aurlandsveien.jpg|centro|100x100px]]
|(nessuna segnaletica mediana/corsia). Queste strade hanno linee di confine punteggiate.
|Strada troppo stretta per la segnaletica orizzontale
|Attenzione, rallentare per traffico opposto
|-
|[[File:E18_Lysaker_-_2012-03-11_at_13-58-01.jpg|centro|100x100px]]
|Linea bianca, trattini corti, lunghi spazi vuoti
|Spartitraffico per la circolazione nella stessa direzione (autostrade)
|Attraversamento legale, rischio basso
|-
|[[File:E18-Color-Line.jpg|centro|100x100px]]
|Linea bianca spessa, trattino e spazi vuoti uguali
|Divisorio di corsia per corsia speciale (in particolare corsia degli autobus)
|La guida nelle corsie degli autobus e dei taxi e nelle corsie dei veicoli ad alta occupazione è consentita solo come indicato dalla segnaletica stradale ufficiale. Anche motocicli, ciclomotori, biciclette o veicoli di emergenza contrassegnati possono utilizzare tali corsie.
|-
|[[File:Fv35_Hofveien_ved_Sundbyfoss_cropped.jpg|centro|100x100px]]
|Area tratteggiata, gialla o bianca
|Utilizzato per separare e guidare il traffico invece degli spartitraffico.
|È vietato circolare su aree tratteggiate
|}
== Parcheggio ==
[[File:NO road sign 376.2.2.svg|miniatura|Divieto di sosta (valido fino al prossimo segnale), si applica nei giorni feriali dalle 08:00 alle 18:00 e il sabato dalle 08:00 alle 16:00.]]
Il parcheggio è generalmente vietato se il limite di velocità è superiore a 60 km/h. Parcheggiare nel centro della città è spesso difficile e di solito rigorosamente regolamentato o costoso. All'interno del centro di [[Bergen]] il parcheggio è generalmente vietato tranne che sui parchimetri o all'interno dei parcheggi. Il parcheggio a tassametro a Oslo e Bergen è relativamente costoso. Le auto elettriche possono parcheggiare gratuitamente sui parchimetri nelle strade pubbliche (vale per tutta la Norvegia), mentre le auto "ibride" comprese le "ibride plug-in" devono pagare (a partire dal 2016). "''Mot avgift''" significa che il parcheggio è a pagamento. Sebbene il parcheggio nelle strade pubbliche di Oslo sia generalmente consentito, gradualmente sono disponibili meno posti man mano che le strade vengono riprogettate. Le auto parcheggiate illegalmente saranno multate e in alcuni casi trainate a spese del proprietario (non si utilizzano ganasce) dove la segnaletica si applica fino a quando non viene invalidata (a differenza della regola di base che la segnaletica è in vigore fino al prossimo incrocio).
== Pedaggio ==
[[File:Norwegian-road-sign-792.31.png|sinistra|miniatura|Autopass]]
Ci sono strade a pedaggio in Norvegia; la maggior parte di queste fanno parte di AutoPass (riconoscimento automatico delle targhe). I visitatori nella propria auto possono registrare la targa solo per la durata della visita, pre-acquisto kr. 300 di pedaggio e addebitare direttamente sul proprio conto bancario (europeo) o sulla carta di credito per le ricariche. Eventuali fondi non utilizzati vengono restituiti entro 90 giorni. Per le auto a noleggio, seguire la procedura della società di noleggio. Occasionalmente, potrebbe essere necessario fermarsi e pagare i pedaggi (in particolare su un piccolo numero di strade private), ma la maggior parte sono automatizzati (la targa viene fotografata mentre si guida sotto un ponte sopra la strada).
I camper fino a 7500 Kg hanno lo stesso pedaggio di un'auto fino a 3500 Kg su strada con Autopass.
== Glossario ==
{{Vedi anche|norvegese}}
[[File:Hardangerfjorfd in a Nutshell (42) (36359101261).jpg|miniatura|Strada complessa a Måbødalen (strada 7), marcia bassa e cautela in discesa è obbligatoria.]]
[[File:Fortum Charge & Drive ladestasjon, Stavangergata 44 - Lisa Kristoffersens plass, Oslo, 2016-03-09, bilde 6.JPG|miniatura|Stazione di ricarica rapida a Oslo.]]
[[File:Norwegian-road-sign-556.2.jpg|miniatura|Controllo automatico della velocità, misurazione media ("''strekningsmåling''").]]
; anleggsarbeid
: lavori stradali/costruzione in vista
; beiteområde
: bestiame al pascolo
; bensin
: benzina
; bomvei/bompenger
: strada a pedaggio/pedaggio
; dekk
: pneumatico/pneumatici
; diesel
: diesel
; fotgjengere
: pedoni
; gate
: strada
; gjelder ikke buss
: non si applica agli autobus
; gjelder høyre felt
: si applica alla corsia di destra
; venstre
: sinistra
; gågate
: zona pedonale
; høyre/høgre
: lato destro
; km/t
: chilometri all'ora
; kjettinger
: Catene
; kjør forsiktig
: guidare con attenzione
; kjørelys
: fari
; kolonnekjøring
: guida di convogli
; lys
: luce
; vent på brøytebil
: attendere lo spazzaneve (veicolo per lo sgombero della neve)
; kuldeport
: tunnel chiuso con cancello per evitare il gelo
; lengde
: lunghezza
; olje
: olio
; omkjøring
: deviazione
; over 1 time
: più di 1 ora
; opphøyd gangfelt
: passaggio pedonale rialzato
; piggdekk
: pneumatici chiodati
; stengt
: Chiuso
; stopp ved rød blink
: fermarsi se segnale di luce rossa
; særlig stor elgfare
: rischio straordinario di alci
; strekningsmåling
: autovelox nel tratto di strada
; telehiv, teleskade
: rigonfiamenti di gelo, brina, crepe da gelo
; tele
: gelo nel terreno
; trekkrok
: gancio traino
; ulykke
: incidente
; vei/veg
: strada
; vegen
: la strada
; ventetid
: tempo di attesa
; vinterdekk
: pneumatici invernali, pneumatici da neve
== Sicurezza ==
[[File:CIMG2044GS-VIE-Schneepflug.JPG|miniatura|Situazione tipica in inverno, le strade sono spesso coperte da ghiaccio e neve]]
Gli standard di guida sono relativamente ben mantenuti in Norvegia, con il traffico (statisticamente) tra i più sicuri al mondo. I tassi di mortalità sono in costante calo da 50 anni, il 2020 ha registrato il numero più basso di decessi legati al traffico dalla [[seconda guerra mondiale]] nonostante il traffico dieci volte superiore. Ci sono molte strade di montagna tortuose e strette, e gli animali selvatici e il clima invernale richiedono attenzione da parte del conducente, ma ci sono relativamente pochi incidenti anche in condizioni difficili.
Le normative sono rigorosamente applicate (in particolare bere, eccesso di velocità e sorpassi rischiosi) e i limiti di velocità sono modesti per mantenere il traffico sicuro. I limiti di velocità sono adattati alle condizioni, quindi c'è sempre un motivo per il limite di velocità scelto e questo è uno dei motivi chiave per la sicurezza del traffico in Norvegia. Uno stile di guida sobrio è la norma.
=== Inverno ===
{{Vedi anche|Guida invernale}}
[[File:Road heading towards Stetind in Nordland, Norway, 2012 October.jpg|miniatura|Brina che si forma lungo l'acqua, [[Nordland]] in ottobre.]]
Guidare un'auto in condizioni '''invernali''' può essere una vera sfida senza un'adeguata formazione ed esperienza, questo vale in particolare per i passi di montagna in tutta la Norvegia e per altre strade della [[Norvegia settentrionale]]. La regola d'oro per la guida su neve, ghiaccio e fanghiglia: ''non avere fretta''. La distanza di frenata aumenta notevolmente, aumentate la distanza dall'auto davanti a voi dai 3 secondi standard a 5-6 secondi o più. I conducenti inesperti dovrebbero guidare con molta attenzione fino a quando non si saranno abituati alle condizioni e all'auto; i conducenti esperti "sentono" sempre il contatto tra le gomme e la strada. L'accelerazione potente o la frenata brusca ti dicono rapidamente quanto è scivolosa la strada. Effettuare spesso una "prova dei freni" per ottenere informazioni precise sulla superficie stradale.
Diverse strade principali come la E6, la E16, la strada 7 e la E134 attraversano passi di montagna o altri luoghi esposti a vento/neve. Durante l'inverno (ottobre-aprile) i conducenti dovrebbero pianificare bene e ottenere informazioni specifiche per i tratti di strada critici inclusi nel viaggio. Una manciata di strade di montagna sono spesso temporaneamente chiuse in caso di maltempo e le autorità pubblicano regolarmente informazioni stradali su radio, TV e Internet ; chiamate <abbr>☏</abbr> <bdi>175, +47 815 48 99</bdi> per i dettagli, forniti in norvegese solo nella pagina della mappa di Internet.
{{Nota|titolo=Convoglio alla guida|dim-testo=95%|contenuto=Durante le bufere di neve su alcune strade è consentito guidare solo in linea dietro uno spazzaneve pesante, un metodo chiamato ''kolonnekjøring'' in norvegese. I conducenti sono quindi obbligati ad aspettare presso un cartello fino all'arrivo dello spazzaneve. Ottenete sempre informazioni specifiche sulle strade di montagna il giorno e le ore prima di partire. Non esitate a chiedere alla gente del posto o chiamare i numeri sopra per informazioni dell'ultimo minuto. I notiziari menzionano regolarmente dove è in funzione la guida del convoglio con il numero della strada e il nome del passo di montagna (o altro tratto) come informazioni chiave. Ci sono punti di attesa e segnaletica su entrambi i lati del passo di montagna.
[[File:Kolonnekjoering rv 7 haugastoel.jpg|miniatura|"''Fermati. Aspetta lo spazzaneve''". Punto di attesa alla guida del convoglio sulla strada 7.]]
Ci sono regole precise per la guida dei convogli che devono essere seguite:
*Il convoglio viene azionato come indicato dal conducente dello spazzaneve.
*Non attraversare le colline con il serbatoio vuoto, poiché il tempo di attesa può essere di ore
*L'auto deve avere pneumatici invernali validi
*Includere vestiti caldi e stivali invernali validi
*Includere uno spuntino e una bevanda calda
*Equipaggiatevi almeno con una torcia o un'altra lampada, pala e fune di traino
*Durante la guida, guidate a distanza ravvicinata a velocità costante, con anabbaglianti o utilizzare i fendinebbia e le luci di emergenza accese. Non utilizzare il retronebbia.
*Non lasciate il convoglio né tentare di tornare indietro
*Lasciare un'auto ferma è vietato e pericoloso per la vita. Se rimanete bloccati o l'auto si ferma, aspettate i soccorsi.|larghezza=450px}}
Alcune strade principali, come la E6, la E16 e la strada 3, attraversano anche le zone più fredde della Norvegia, queste sono spesso molto più fredde (spesso 10–20 °C, anche 30 °C più fredde) rispetto ai punti di partenza e di destinazione: i conducenti dovrebbero assicurarsi che l'auto sia predisposta per temperature molto basse (ad esempio rifornimento della giusta qualità di gasolio). Portate sempre vestiti e cibo a sufficienza, calcolate sempre un sacco di tempo. Preparatevi a cancellare o posticipare i viaggi in inverno.
Sulle strade invernali sono necessari pneumatici adeguati: il conducente è responsabile di avere i pneumatici giusti per le condizioni, non provate a guidare con pneumatici scadenti. I pneumatici invernali di tipo nordico (chiodati o non chiodati) sono fortemente consigliati; questi si adattano molto meglio alle condizioni invernali norvegesi rispetto agli pneumatici invernali generali. Durante l'inverno (dopo il 1° novembre) i pneumatici di qualsiasi tipo sono per legge tenuti ad avere uno spessore minimo del battistrada di 3 mm, mentre in estate è legale 1,6 mm. I veicoli pesanti (oltre 3.500 kg) devono essere muniti di catene in inverno e la profondità minima del battistrada è di 5 mm.
=== Tunnel ===
[[File:Norwegian-road-sign-916.0.svg|miniatura|2 km fatti, 9 km rimanenti di galleria|sinistra]]
Le strade della Norvegia hanno molti tunnel, alcuni molto lunghi. I tunnel sono generalmente luoghi molto sicuri in cui guidare. In caso di incendio o fumo all'interno del tunnel, tenete presente quanto segue: Utilizzare i telefoni di emergenza all'interno del tunnel (piuttosto che il telefono cellulare), in quanto ciò informerà il controllo del traffico esattamente dove ci si trova. In caso di incendio, utilizzare l'estintore all'interno della galleria in quanto avviserà il controllo del traffico e i vigili del fuoco.
Non entrare mai in un tunnel se c'è una luce rossa. Tutti i tunnel hanno nomi che possono essere utilizzati per informare la polizia e i vigili del fuoco. Tenete la radio accesa all'interno dei tunnel poiché il controllo del traffico può inviare messaggi di emergenza. I tunnel lunghi hanno cartelli che indicano la distanza per uscire in entrambe le direzioni. Le persone all'interno del tunnel dovrebbero cercare di uscire dal tunnel da sole. In caso di incendio o incidente il controllo del traffico deve essere avvisato immediatamente tramite telefoni di emergenza all'interno della galleria. Usate un estintore per spegnere piccoli incendi e se non è possibile allontanartevi.
In caso di incendio in ''galleria a senso unico'':
* Non girate la macchina; questo è estremamente pericoloso.
* Lasciate l'auto con le luci di emergenza accese.
* Andate all'uscita di emergenza più vicina.
In caso di incendio in ''galleria a doppio senso'' (traffico in entrambe le direzioni):
* ''Se possibile'', girate l'auto, uscite e avvisate il traffico in arrivo.
* Se è difficile o pericoloso svoltare, lasciate l'auto con le luci di emergenza accese e proseguite a ''piedi'' fino all'uscita.
* Camminate nella direzione opposta al fumo.
=== Animali ===
[[File:0bnsc-146 1.svg|miniatura|Pericolo alce]]
Le strade generalmente non sono recintate e gli animali possono vagare su tutti i tipi di strade. Dovete fare attenzione ai cervi e alle alci: una collisione con alci in particolare è molto pericolosa in quanto si tratta di animali alti e pesanti. Nel nord dovrete anche fare attenzione alle renne.
'''Alci/alci''' ("elg") e cervi possono correre sull'autostrada in particolare al tramonto e all'alba, quindi fate molta attenzione se guidate in quelle ore, in particolare attraverso la foresta. I cervi rossi possono anche saltare sull'autostrada senza preavviso, in particolare nella [[Norvegia occidentale]] durante il tardo autunno e l'inverno, speciali "punti di passaggio" sono stati costruiti in diversi luoghi, attenzione. Può capitare che le renne camminino per strada nel nord della Norvegia. Notate i segnali di pericolo. L'alce, l'animale più pericoloso per le strade, è più attivo durante la luna piena, dopo una forte nevicata e al tramonto/alba. Prestare particolare attenzione agli animali selvatici sulle strade in queste circostanze:
* Crepuscolo/alba.
* Primavera (poiché le alci rifiutano i piccoli dell'anno scorso e ne danno alla luce quelli nuovi).
* Bordo delle foreste.
* Ponti attraverso ruscelli.
* Luna piena
Diverse strade attraversano pascoli con bestiame al pascolo e potrebbe non esserci alcuna recinzione sulla strada. Pecore, mucche e capre possono passeggiare sulla strada. Una griglia del bestiame ("''ferist''") o un segnale di avvertimento segna tipicamente l'inizio di tali aree.
== Vedi anche ==
* [[Guidare in Francia]]
* [[Viaggiare in macchina|Viaggiare in auto]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 3
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
fkiygc2rx2k0rj8ipkfd28u1ti7qd0g
Strada panoramica Hardanger
0
54226
761180
758399
2022-07-23T10:23:21Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Cascata Låtefossen
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarItinerary
| Nome ufficiale = <!--Solo per itinerari non italiani-->
| Banner = Panoramic route Hardanger banner.jpg
| DidascaliaBanner = Låtefossen
| Immagine = 20110813 04 Vikebygd.jpg
| Didascalia = Tratto della strada 550
| Tipo itinerario = Automobilistico
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello Stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Hordaland]]
| Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]-->
| Inizio = [[Granvin]]
| Fine = [[Låtefoss]]
| Lunghezza = 158
| Dislivello salita = <!--Dislivello complessivo in salita; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Dislivello discesa = <!--Dislivello complessivo in discesa; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Tempo = <!--Tempo medio di percorrenza del percorso nella sua interezza (specificare l'unità di misura: minuti, ore o giorni)-->
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Sito del turismo = https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/hardanger
}}
'''Strada panoramica Hardanger''' è un [[itinerario]] che si sviluppa attraverso l'[[Hordaland]].
== Introduzione ==
=== Cenni geografici ===
Questo percorso costeggia l'Hardangerfjord e prevede l'utilizzo del traghetto per andare nell'altra sponda.
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== A chi è rivolto ===-->
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* L''''Aeroporto di [[Bergen]]''' – Il secondo aeroporto più grande della Norvegia, ha voli verso tutti i principali aeroporti norvegesi minori; la tratta Bergen-Oslo è tra le 10 più trafficate d'Europa. Ha anche voli diretti regolari per molte destinazioni europee, così come per [[Tokyo]].
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
== Tappe ==
[[File:Skjervfossen.jpg|miniatura|sinistra|Skjervfossen]]
{{MappaDinamica
| Lat= 60.29
| Long= 6.55
| h= 550 | w= 450 | z= 9
}}
L'itinerario comincia più a nord rispetto a [[Granvin]], presso le:
* {{see
| nome=Skjervefossen | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/hardanger/skjervsfossen/ | email=
| indirizzo= | lat=60.5879 | long=6.6363 | indicazioni=Imboccare deviazione da [[File:Riksvei 13.svg|25px|senza_cornice]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336543
| descrizione=Un'imponente cascata con un salto di 135 m.
}}
Si prosegue raggiungendo Granvin per poi proseguire per circa 20 km lungo la [[File:Fylkesvei 79.svg|30px|senza_cornice]] che costeggia l'Hardangerfjord.
* {{see
| nome=Tyrvefjøra | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/hardanger/tyrvefjora/ | email=
| indirizzo=Ålvikvegen, Ålvik | lat=60.432686 | long=6.443091 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un punto di sosta con un'architettura fiabesca.
}}
* {{see
| nome=Steinstøberget | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/hardanger/steinstoberget/ | email=
| indirizzo= | lat=60.396180 | long=6.311731 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un'area di sosta con un bel punto panoramico sul fiordo.
}}
[[File:Kvam, Norway - panoramio (1).jpg|miniatura|sinistra|Steinsdalsfossen]]
Superato un ponte si prosegue passando [[Øystese]] raggiungendo [[Norheimsund]] da cui, tramite una piccola deviazione si raggiunge:
* {{see
| nome=Steinsdalsfossen | alt= | sito= https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/hardanger/steinsdalsfossen/| email=
| indirizzo= | lat=60.370833 | long=6.102778 | indicazioni=a 2 km dal villaggio di Norheimsund
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Steinsdalsfossen.jpg | wikidata=Q1789467
| descrizione=È alta 46 m. ed è situata a 814 m. s.l.m. Il suo volume aumenta notevolmente nel mese di maggio in concomitanza con lo scioglimento delle nevi. Circa 300.000 visitatori l'anno fanno sosta nella vicina collina dotata di parcheggio per ammirarla. Qui è presente anche un ufficio informazioni.
}}
Subito dopo Norheimsund si imbocca la [[File:Fylkesvei 49.svg|30px|senza_cornice]] fino a raggiungere [[Tørvikbygd]] da dove si prenderà il traghetto:
* {{listing
| nome=Tørvikbygd ferjekai | alt= | sito=https://www.fjord1.no/Ruteoversikt/Vestland/Jondal-Toervikbygd?from=001312381398&to=001312275398 | email=
| indirizzo= | lat=60.300782 | long=6.171808 | indicazioni=
| tel=+4791681127 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Auto: 101 Kr
| descrizione=La traversata richiede un tempo di circa 20 minuti.
}}
* {{listing
| nome=Jondal ferjekai | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 60.275710424483336| long= 6.251428628130278| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Tour Hardangervidda 2011.jpg|miniatura|sinistra|Låtefossen]]
Da [[Jondal]] si prende la [[File:Fylkesvei 550.svg|30px|senza_cornice]] e si segue la costa.
* {{see
| nome=Hereiane | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/hardanger/hereiane/ | email=
| indirizzo= | lat=60.328289 | long=6.338087 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un altro punto di sosta con servizi igienici.
}}
Si prosegue lungo la strada fino a raggiungere [[Odda]] e una volta superata
si arriva alla meta finale:
* {{see
| nome=Cascata Låtefossen | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/hardanger/latefossen/ | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la [[File:Riksvei 13.svg|25px|senza_cornice]] attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri.
}}
== Sicurezza ==
Per informazioni sulla strada e sul traffico: +47 815 48 991
== Nei dintorni ==
*[[Trolltunga]]
*[[Parco nazionale Folgefonna]]
{{Quickfooter|Itinerario
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Regione nazionale2 = Hordaland
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Itinerari turistici nazionali della Norvegia]]
0ttk9qpwfu4hnu16kurh0hptvahs1n1
Rittana
0
54302
761034
761011
2022-07-22T14:21:22Z
Fris01
32876
Aggiunto elemento: Borgata Paraloup/ Azienda agricola La Servaja - aggiunta punto vendita prodotto locale
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Rittana banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Rittana municipio.jpg
| Didascalia = Municipio di Rittana
| Appellativi =
| Patrono = San Mauro
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Piemonte]]
| Territorio = [[Valli cuneesi]]
| Altitudine = 750
| Superficie = 11,35
| Abitanti = 109 <small>(5/2021)</small>
| Nome abitanti = Rittanesi
| Prefisso = +39 0171
| CAP = 12010
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.rittana.cn.it
| Map = it
| Lat = 44° 21' 29.1096"N
| Long = 7° 23' 5.8194"E
}}
'''Rittana''' è un centro alpino del [[Piemonte]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Situato in Valle Stura, dista 10 km da [[Borgo San Dalmazzo]], 19 km da [[Cuneo]], 48 km da [[Saluzzo]].
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La prima attestazione di Rittana risale al 1197, quando venne infeudato assieme ad altri comuni ai marchesi di Saluzzo. Tra XIII e XIV secolo passò sotto il controllo prima del Comunie di Cuneo, poi degli Angiò, per divenire infine dominio sabaudo alla ien del XV secolo. Nel 1774, nei pressi della borgata Bataje, si registrò uno scontro tra le truppe dei Savoia, guidate dal conte Richelmi, e quelle francospagnole, risoltosi con la vittoria delle prime.
Durante la Resistenza, la Borgata Paraloup fu sede delle bande Italia Libera, che avrebbero poi dato origine alle Brigate Giustizia e Libertà.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 44.3507
| Long= 7.3970
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Quartieri ===
Il territorio comunale si compone delle frazioni di Balma, Bergia, Bicocca, Bric, Butta, Castellaro, Cesana, Chesta, Chiapera, Cotella, Gorrè Soprano, Gorrè Sottano, La Martina, Paraloup, Ponte, Porti, Scanavasse, Tanara, Tetto Giarriera, Tetto Giordano, Tetto Golè, Tetto Grain, Tetto Occelli, Tetto Podio, Tetto Pollino, Tetto Rimet, Tetto Sottano, Tetto Subi, Tetto Ticca.
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
In treno fino a [[Cuneo]], poi in autobus fino a [[Gaiola]] e di lì in auto
=== In autobus ===
Casello di Cuneo sull'autostrada A33 [[Asti]]-[[Cuneo]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Murales | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Rittana
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negli anni 1987 e 1988, e poi ancora nel 2018, le facciate di alcune case del centro sono state affrescate da artisti contemporanei, che hanno realizzato 18 murales.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Mauro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.350954 | long=7.398263 | indicazioni=Rittana
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Santuario parrocchiale dedicato ai Santi Giovanni Battista e Mauro, costruito nel 1726 sui resti di un'antica cappella benedettina. Oltre ad alcune reliquie autenticate dei Santi Mauro, Magno e Giovanni Battista, ospita due pale d'altare realizzate dal Botta e numerosi ex-voto.
}}
* {{see
| nome=Cappella dell'immacolata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.351134 | long=7.398385 | indicazioni=Rittana
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situata nel piazzale prospiciente la parrocchiale, nasce come oratorio della settecentesca Confraternita dei Disciplinati. La struttura, priva di affreschi originari, ospita oggi un murales raffigurante San Mauro guaritore; nel cortile sorge inoltre il monumento ai caduti.
}}
* {{see
| nome=Mulino della Barma | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.362281 | long=7.361867 | indicazioni=Barma
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costruito nel Settecento e successivamente restaurato, presenta in facciata una bifora con colonnina in marmo e un affresco di Santa Caterina, oltre che la vecchia ruota e una meridiana ottocentesca.
}}
* {{see
| nome=Cappella di Chesta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.363000 | long=7.382611 | indicazioni=Chesta
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situata su un poggio, costruita nel 1660 e sottoposta importanti rimaneggiamenti nel 1706 e nel 1960. La facciata è preceduta da un pelerin, portico in parte murato, e presenta un importante affresco della Vergine. Ospita inoltre una reliquia di San Rocco.
}}
* {{see
| nome=Cappella Santi Pietro e Paolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.357963 | long=7.376196 | indicazioni=Tetto Sottano
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Eretta nel 1706 dalle famiglie Cesana, è riconoscibile per il suo caratteristico campanile in pietra con monofore.
}}
* {{see
| nome=Museo dei Racconti | alt= | sito=https://paraloup.it/museo-dei-racconti-e-laboratorio-anello-forte/#museo-dei-racconti | email=info@paraloup.it
| indirizzo= | lat=44.360872 | long=7.343141 | indicazioni=Borgata Paraloup
| tel=+39 349 6397386 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-20:00 | prezzo=Ingresso gratuito
| descrizione=La struttura ospita un'area esposizioni temporanea e la mostra interattiva permanente "Le stagioni di Paraloup", dedicata alla storia della borgata e dei suoi abitanti. Visite guidate disponibili su prenotazione.
}}
* {{see
| nome=Anello Forte: laboratorio-archivio per la memoria delle donne | alt= | sito=https://paraloup.it/museo-dei-racconti-e-laboratorio-anello-forte/#laboratorio-anello-forte | email=info@paraloup.it
| indirizzo= | lat=44.360909 | long=7.343209 | indicazioni=Borgata Paraloup
| tel=+39 349 6397386 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-20:00 | prezzo=Ingresso gratuito
| descrizione=Spazio espositivo e di ricerca dedicato alla memoria delle donne resistenti e di montagna, mette a disposizione un archivio multimediale e una piccola biblioteca. Visite guidate disponibili su prenotazione.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Festa di San Mauro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Prima domenica di maggio | prezzo=
| descrizione=Festa patronale. Nel mattino messa e tradizionale processione, nel pomeriggio festa popolare.
}}
* {{listing
| nome=Arte a Rittana | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Prima domenica di maggio | prezzo=
| descrizione=Inaugurazione delle mostre della stagione artistica estiva.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
=== Escursioni ===
* {{do
| nome=Sentiero della Libertà | alt= | sito=https://paraloup.it/escursioni-sentieri-partigiani/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ripercorre il tragitto percorso dalla banda partigiana Italia Libera. Parte da Madonna del Colletto in Valle Gesso, passa da Festiona, attraversa il fiume Stura ed arriva a Valloriate e Paraloup per poi terminare a San Matteo in Valle Grana.
}}
* {{do
| nome=La via della Resistenza | alt= | sito=https://play.google.com/store/apps/details?id=com.TinBit.StorieInCammino&hl=it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Unisce la borgata Paraloup con i Chiotti di Valloriate in circa un'ora di cammino. Lungo il percorso è possibile imbattersi in delle paline interattive che, se inquadrate con l'app dedicata, mettono a disposizione dei percorsi di realtà aumentata circa la storia dei luoghi.
}}
* {{do
| nome=MigraTour (Tappa 2) | alt= | sito=https://nutorevelli.org/migraction/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parte di un più ampio itinerario che unisce in nove tappe i comuni di Caraglio e Barcelonnette raccontando dell'emigrazione, l'abbandono e il ritorno alla montagna.
La tappa 2 unisce Paraloup a Demonte (16,5 km; 480 m dislivello).
}}
* {{do
| nome=Alpe di Rittana | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.357892928499176 | long=7.322363851021156 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Punto più alto della Valle di Rittana, offre una vista dalla Bisalta al Monte Rosa. In estate è possibile arrivare in auto sino alla borgata Gorrè o al Chiot Rosa, proseguendo poi a piedi sulla carrozzabile sino a Paraloup e di qui in direzione della cresta del monte Rocca Stella, sino a raggiungere la croce dell'Alpe (610 m dislivello, difficoltà E).
}}
* {{do
| nome=Beccas del Mezzodì | alt= | sito=https://www.gulliver.it/itinerari/mezzodi-beccas-del-da-chiot-rosa/ | email=
| indirizzo= | lat=44.35792987772182 | long=7.309164586359109 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nei pressi dell'Alpe di Rittana, separa la Valle Stura di Demonte dalla Valle Grana. Partire da Rittana o dal Chiot Rosa in direzione Paraloup e di lì procedere sino all'Alpe di Rittana. Di qui scendere al colle Rochason e seguire poi le indicazioni (850 m dislivello, difficoltà E).
}}
* {{do
| nome=Monte Tajarè | alt= | sito=https://www.gulliver.it/itinerari/tagliare-o-tajare-monteda-chiot-rosa/ | email=
| indirizzo= | lat=44.350786 | long=7.344811 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Luogo panoramico. Partendo da Chiot Rosa, procedere in direzione di Paraloup e di lì verso il colle della Gorgia, sino a incontrare le indicazioni per Tajarè (354 m dislivello, difficoltà E).
}}
=== Ciclismo ===
Il territorio di Rittana è parte del Bike Park Tajarè, 140 km di percorsi che attraversano 5 comuni della bassa Valle Stura. I percorsi che attraversano Rittana sono:
* {{do
| nome=Anello di Paraloup (Percorso Giallo) | alt= | sito=https://tajare.it/anello-di-paraloup-percorso-giallo/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Partenza e arrivo a Gaiola (21,5 km; 750m dislivello; periodo consigliato: Aprile/Novembre). Percorso ad anello: Gaiola- Castelletto – Rittana – Tetto sottano – Tetto Pollino – Chiot Rosa – Paraloup – Borgata Cavagna – Chiotti – Gaiola.
}}
* {{do
| nome=Pendici del monte Tajarè (Percorso Verde) | alt= | sito=https://tajare.it/pendici-del-tajare-percorso-verde/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Partenza e arrivo a Gaiola (22 km; 770m dislivello; Periodo consigliato: Aprile/Novembre)
Percorso ad anello: Gaiola – Valloriate – Chiapue – Caricatore – Malga della Presa – Chiotti – Cappella e Castagno secolare ‘dla Moutta – Cappella San Bernardo – Braida – Gaiola.
}}{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Borgata Paraloup/ Azienda agricola La Servaja | alt= | sito=https://paraloup.it/partner/ | email=info@paraloup.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Borgata Paraloup
| tel=+39.349.6397386 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Produzione e vendita formaggi di capra.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Il piatto tipico di Rittana sono le cipolle ripiene.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Chiot Rosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.367821 | long=7.355405 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar e tavola fredda con consumazione sul posto e area picnic attrezzata con barbecue.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Osteria della Pace | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Vittorio Veneto 12 | lat=44.350731 | long=7.399630 | indicazioni=
| tel=+39 366 727 3454 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Baita Ristoro | alt= | sito=https://paraloup.it/baita-ristoro-e-foresteria/#baita-ristoro | email=info@paraloup.it
| indirizzo= | lat=44.360660 | long=7.343178 | indicazioni=Borgata Paraloup
| tel=+39 349 6397386 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 8:30-17:00, Ven-Sab 8:30-22:00, Dom 8:30-17:00 | prezzo=
| descrizione=Bar e tavola calda, dedicata ai prodotti tipici e alla filiera corta. Offre servizio delivery.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Foresteria | alt= | sito=https://www.paraloup.it | email=info@paraloup.it
| indirizzo= | lat=44.3608969548953 | long=7.343518315097211 | indicazioni=Borgata Paraloup
| tel=+39 0175 940310 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Svolge anche servizio di ristorazione.
}}
* {{sleep
| nome=B&B La Masca | alt= | sito=https://la-masca-bb.business.site/ | email=
| indirizzo=Via Vittorio Veneto 5 | lat=44.35062373973283 | long=7.399434355083974 | indicazioni=
| tel=+39 338 445 1082 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Borgo San Dalmazzo]]
* [[Saluzzo]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Piemonte
| Regione nazionale3 = Arco alpino piemontese
| Regione nazionale4 = Valli cuneesi
| Livello = 1
}}
6162cdnnnzfv98v8qd0pwm2o708elvx
761046
761034
2022-07-22T15:50:54Z
Andyrom75
4215
Aggiornato elemento: Borgata Paraloup/ Azienda agricola La Servaja - fix tel
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Rittana banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Rittana municipio.jpg
| Didascalia = Municipio di Rittana
| Appellativi =
| Patrono = San Mauro
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Piemonte]]
| Territorio = [[Valli cuneesi]]
| Altitudine = 750
| Superficie = 11,35
| Abitanti = 109 <small>(5/2021)</small>
| Nome abitanti = Rittanesi
| Prefisso = +39 0171
| CAP = 12010
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.rittana.cn.it
| Map = it
| Lat = 44° 21' 29.1096"N
| Long = 7° 23' 5.8194"E
}}
'''Rittana''' è un centro alpino del [[Piemonte]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Situato in Valle Stura, dista 10 km da [[Borgo San Dalmazzo]], 19 km da [[Cuneo]], 48 km da [[Saluzzo]].
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La prima attestazione di Rittana risale al 1197, quando venne infeudato assieme ad altri comuni ai marchesi di Saluzzo. Tra XIII e XIV secolo passò sotto il controllo prima del Comunie di Cuneo, poi degli Angiò, per divenire infine dominio sabaudo alla ien del XV secolo. Nel 1774, nei pressi della borgata Bataje, si registrò uno scontro tra le truppe dei Savoia, guidate dal conte Richelmi, e quelle francospagnole, risoltosi con la vittoria delle prime.
Durante la Resistenza, la Borgata Paraloup fu sede delle bande Italia Libera, che avrebbero poi dato origine alle Brigate Giustizia e Libertà.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 44.3507
| Long= 7.3970
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Quartieri ===
Il territorio comunale si compone delle frazioni di Balma, Bergia, Bicocca, Bric, Butta, Castellaro, Cesana, Chesta, Chiapera, Cotella, Gorrè Soprano, Gorrè Sottano, La Martina, Paraloup, Ponte, Porti, Scanavasse, Tanara, Tetto Giarriera, Tetto Giordano, Tetto Golè, Tetto Grain, Tetto Occelli, Tetto Podio, Tetto Pollino, Tetto Rimet, Tetto Sottano, Tetto Subi, Tetto Ticca.
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
In treno fino a [[Cuneo]], poi in autobus fino a [[Gaiola]] e di lì in auto
=== In autobus ===
Casello di Cuneo sull'autostrada A33 [[Asti]]-[[Cuneo]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Murales | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Rittana
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negli anni 1987 e 1988, e poi ancora nel 2018, le facciate di alcune case del centro sono state affrescate da artisti contemporanei, che hanno realizzato 18 murales.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Mauro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.350954 | long=7.398263 | indicazioni=Rittana
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Santuario parrocchiale dedicato ai Santi Giovanni Battista e Mauro, costruito nel 1726 sui resti di un'antica cappella benedettina. Oltre ad alcune reliquie autenticate dei Santi Mauro, Magno e Giovanni Battista, ospita due pale d'altare realizzate dal Botta e numerosi ex-voto.
}}
* {{see
| nome=Cappella dell'immacolata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.351134 | long=7.398385 | indicazioni=Rittana
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situata nel piazzale prospiciente la parrocchiale, nasce come oratorio della settecentesca Confraternita dei Disciplinati. La struttura, priva di affreschi originari, ospita oggi un murales raffigurante San Mauro guaritore; nel cortile sorge inoltre il monumento ai caduti.
}}
* {{see
| nome=Mulino della Barma | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.362281 | long=7.361867 | indicazioni=Barma
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costruito nel Settecento e successivamente restaurato, presenta in facciata una bifora con colonnina in marmo e un affresco di Santa Caterina, oltre che la vecchia ruota e una meridiana ottocentesca.
}}
* {{see
| nome=Cappella di Chesta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.363000 | long=7.382611 | indicazioni=Chesta
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situata su un poggio, costruita nel 1660 e sottoposta importanti rimaneggiamenti nel 1706 e nel 1960. La facciata è preceduta da un pelerin, portico in parte murato, e presenta un importante affresco della Vergine. Ospita inoltre una reliquia di San Rocco.
}}
* {{see
| nome=Cappella Santi Pietro e Paolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.357963 | long=7.376196 | indicazioni=Tetto Sottano
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Eretta nel 1706 dalle famiglie Cesana, è riconoscibile per il suo caratteristico campanile in pietra con monofore.
}}
* {{see
| nome=Museo dei Racconti | alt= | sito=https://paraloup.it/museo-dei-racconti-e-laboratorio-anello-forte/#museo-dei-racconti | email=info@paraloup.it
| indirizzo= | lat=44.360872 | long=7.343141 | indicazioni=Borgata Paraloup
| tel=+39 349 6397386 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-20:00 | prezzo=Ingresso gratuito
| descrizione=La struttura ospita un'area esposizioni temporanea e la mostra interattiva permanente "Le stagioni di Paraloup", dedicata alla storia della borgata e dei suoi abitanti. Visite guidate disponibili su prenotazione.
}}
* {{see
| nome=Anello Forte: laboratorio-archivio per la memoria delle donne | alt= | sito=https://paraloup.it/museo-dei-racconti-e-laboratorio-anello-forte/#laboratorio-anello-forte | email=info@paraloup.it
| indirizzo= | lat=44.360909 | long=7.343209 | indicazioni=Borgata Paraloup
| tel=+39 349 6397386 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-20:00 | prezzo=Ingresso gratuito
| descrizione=Spazio espositivo e di ricerca dedicato alla memoria delle donne resistenti e di montagna, mette a disposizione un archivio multimediale e una piccola biblioteca. Visite guidate disponibili su prenotazione.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Festa di San Mauro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Prima domenica di maggio | prezzo=
| descrizione=Festa patronale. Nel mattino messa e tradizionale processione, nel pomeriggio festa popolare.
}}
* {{listing
| nome=Arte a Rittana | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Prima domenica di maggio | prezzo=
| descrizione=Inaugurazione delle mostre della stagione artistica estiva.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
=== Escursioni ===
* {{do
| nome=Sentiero della Libertà | alt= | sito=https://paraloup.it/escursioni-sentieri-partigiani/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ripercorre il tragitto percorso dalla banda partigiana Italia Libera. Parte da Madonna del Colletto in Valle Gesso, passa da Festiona, attraversa il fiume Stura ed arriva a Valloriate e Paraloup per poi terminare a San Matteo in Valle Grana.
}}
* {{do
| nome=La via della Resistenza | alt= | sito=https://play.google.com/store/apps/details?id=com.TinBit.StorieInCammino&hl=it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Unisce la borgata Paraloup con i Chiotti di Valloriate in circa un'ora di cammino. Lungo il percorso è possibile imbattersi in delle paline interattive che, se inquadrate con l'app dedicata, mettono a disposizione dei percorsi di realtà aumentata circa la storia dei luoghi.
}}
* {{do
| nome=MigraTour (Tappa 2) | alt= | sito=https://nutorevelli.org/migraction/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parte di un più ampio itinerario che unisce in nove tappe i comuni di Caraglio e Barcelonnette raccontando dell'emigrazione, l'abbandono e il ritorno alla montagna.
La tappa 2 unisce Paraloup a Demonte (16,5 km; 480 m dislivello).
}}
* {{do
| nome=Alpe di Rittana | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.357892928499176 | long=7.322363851021156 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Punto più alto della Valle di Rittana, offre una vista dalla Bisalta al Monte Rosa. In estate è possibile arrivare in auto sino alla borgata Gorrè o al Chiot Rosa, proseguendo poi a piedi sulla carrozzabile sino a Paraloup e di qui in direzione della cresta del monte Rocca Stella, sino a raggiungere la croce dell'Alpe (610 m dislivello, difficoltà E).
}}
* {{do
| nome=Beccas del Mezzodì | alt= | sito=https://www.gulliver.it/itinerari/mezzodi-beccas-del-da-chiot-rosa/ | email=
| indirizzo= | lat=44.35792987772182 | long=7.309164586359109 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nei pressi dell'Alpe di Rittana, separa la Valle Stura di Demonte dalla Valle Grana. Partire da Rittana o dal Chiot Rosa in direzione Paraloup e di lì procedere sino all'Alpe di Rittana. Di qui scendere al colle Rochason e seguire poi le indicazioni (850 m dislivello, difficoltà E).
}}
* {{do
| nome=Monte Tajarè | alt= | sito=https://www.gulliver.it/itinerari/tagliare-o-tajare-monteda-chiot-rosa/ | email=
| indirizzo= | lat=44.350786 | long=7.344811 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Luogo panoramico. Partendo da Chiot Rosa, procedere in direzione di Paraloup e di lì verso il colle della Gorgia, sino a incontrare le indicazioni per Tajarè (354 m dislivello, difficoltà E).
}}
=== Ciclismo ===
Il territorio di Rittana è parte del Bike Park Tajarè, 140 km di percorsi che attraversano 5 comuni della bassa Valle Stura. I percorsi che attraversano Rittana sono:
* {{do
| nome=Anello di Paraloup (Percorso Giallo) | alt= | sito=https://tajare.it/anello-di-paraloup-percorso-giallo/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Partenza e arrivo a Gaiola (21,5 km; 750m dislivello; periodo consigliato: Aprile/Novembre). Percorso ad anello: Gaiola- Castelletto – Rittana – Tetto sottano – Tetto Pollino – Chiot Rosa – Paraloup – Borgata Cavagna – Chiotti – Gaiola.
}}
* {{do
| nome=Pendici del monte Tajarè (Percorso Verde) | alt= | sito=https://tajare.it/pendici-del-tajare-percorso-verde/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Partenza e arrivo a Gaiola (22 km; 770m dislivello; Periodo consigliato: Aprile/Novembre)
Percorso ad anello: Gaiola – Valloriate – Chiapue – Caricatore – Malga della Presa – Chiotti – Cappella e Castagno secolare ‘dla Moutta – Cappella San Bernardo – Braida – Gaiola.
}}{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Borgata Paraloup/ Azienda agricola La Servaja | alt= | sito=https://paraloup.it/partner/ | email=info@paraloup.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Borgata Paraloup
| tel=+39 349 6397386 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Produzione e vendita formaggi di capra.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Il piatto tipico di Rittana sono le cipolle ripiene.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Chiot Rosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.367821 | long=7.355405 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar e tavola fredda con consumazione sul posto e area picnic attrezzata con barbecue.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Osteria della Pace | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Vittorio Veneto 12 | lat=44.350731 | long=7.399630 | indicazioni=
| tel=+39 366 727 3454 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Baita Ristoro | alt= | sito=https://paraloup.it/baita-ristoro-e-foresteria/#baita-ristoro | email=info@paraloup.it
| indirizzo= | lat=44.360660 | long=7.343178 | indicazioni=Borgata Paraloup
| tel=+39 349 6397386 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 8:30-17:00, Ven-Sab 8:30-22:00, Dom 8:30-17:00 | prezzo=
| descrizione=Bar e tavola calda, dedicata ai prodotti tipici e alla filiera corta. Offre servizio delivery.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Foresteria | alt= | sito=https://www.paraloup.it | email=info@paraloup.it
| indirizzo= | lat=44.3608969548953 | long=7.343518315097211 | indicazioni=Borgata Paraloup
| tel=+39 0175 940310 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Svolge anche servizio di ristorazione.
}}
* {{sleep
| nome=B&B La Masca | alt= | sito=https://la-masca-bb.business.site/ | email=
| indirizzo=Via Vittorio Veneto 5 | lat=44.35062373973283 | long=7.399434355083974 | indicazioni=
| tel=+39 338 445 1082 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Borgo San Dalmazzo]]
* [[Saluzzo]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Piemonte
| Regione nazionale3 = Arco alpino piemontese
| Regione nazionale4 = Valli cuneesi
| Livello = 1
}}
mejdt5ggqofinv7vpjdmdu7z79u3eu7
761047
761046
2022-07-22T15:52:15Z
Andyrom75
4215
Aggiornato elemento: Borgata Paraloup/ Azienda agricola La Servaja - correggo i recapiti
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Rittana banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Rittana municipio.jpg
| Didascalia = Municipio di Rittana
| Appellativi =
| Patrono = San Mauro
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Piemonte]]
| Territorio = [[Valli cuneesi]]
| Altitudine = 750
| Superficie = 11,35
| Abitanti = 109 <small>(5/2021)</small>
| Nome abitanti = Rittanesi
| Prefisso = +39 0171
| CAP = 12010
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.rittana.cn.it
| Map = it
| Lat = 44° 21' 29.1096"N
| Long = 7° 23' 5.8194"E
}}
'''Rittana''' è un centro alpino del [[Piemonte]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Situato in Valle Stura, dista 10 km da [[Borgo San Dalmazzo]], 19 km da [[Cuneo]], 48 km da [[Saluzzo]].
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La prima attestazione di Rittana risale al 1197, quando venne infeudato assieme ad altri comuni ai marchesi di Saluzzo. Tra XIII e XIV secolo passò sotto il controllo prima del Comunie di Cuneo, poi degli Angiò, per divenire infine dominio sabaudo alla ien del XV secolo. Nel 1774, nei pressi della borgata Bataje, si registrò uno scontro tra le truppe dei Savoia, guidate dal conte Richelmi, e quelle francospagnole, risoltosi con la vittoria delle prime.
Durante la Resistenza, la Borgata Paraloup fu sede delle bande Italia Libera, che avrebbero poi dato origine alle Brigate Giustizia e Libertà.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 44.3507
| Long= 7.3970
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Quartieri ===
Il territorio comunale si compone delle frazioni di Balma, Bergia, Bicocca, Bric, Butta, Castellaro, Cesana, Chesta, Chiapera, Cotella, Gorrè Soprano, Gorrè Sottano, La Martina, Paraloup, Ponte, Porti, Scanavasse, Tanara, Tetto Giarriera, Tetto Giordano, Tetto Golè, Tetto Grain, Tetto Occelli, Tetto Podio, Tetto Pollino, Tetto Rimet, Tetto Sottano, Tetto Subi, Tetto Ticca.
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
In treno fino a [[Cuneo]], poi in autobus fino a [[Gaiola]] e di lì in auto
=== In autobus ===
Casello di Cuneo sull'autostrada A33 [[Asti]]-[[Cuneo]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Murales | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Rittana
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negli anni 1987 e 1988, e poi ancora nel 2018, le facciate di alcune case del centro sono state affrescate da artisti contemporanei, che hanno realizzato 18 murales.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Mauro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.350954 | long=7.398263 | indicazioni=Rittana
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Santuario parrocchiale dedicato ai Santi Giovanni Battista e Mauro, costruito nel 1726 sui resti di un'antica cappella benedettina. Oltre ad alcune reliquie autenticate dei Santi Mauro, Magno e Giovanni Battista, ospita due pale d'altare realizzate dal Botta e numerosi ex-voto.
}}
* {{see
| nome=Cappella dell'immacolata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.351134 | long=7.398385 | indicazioni=Rittana
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situata nel piazzale prospiciente la parrocchiale, nasce come oratorio della settecentesca Confraternita dei Disciplinati. La struttura, priva di affreschi originari, ospita oggi un murales raffigurante San Mauro guaritore; nel cortile sorge inoltre il monumento ai caduti.
}}
* {{see
| nome=Mulino della Barma | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.362281 | long=7.361867 | indicazioni=Barma
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costruito nel Settecento e successivamente restaurato, presenta in facciata una bifora con colonnina in marmo e un affresco di Santa Caterina, oltre che la vecchia ruota e una meridiana ottocentesca.
}}
* {{see
| nome=Cappella di Chesta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.363000 | long=7.382611 | indicazioni=Chesta
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situata su un poggio, costruita nel 1660 e sottoposta importanti rimaneggiamenti nel 1706 e nel 1960. La facciata è preceduta da un pelerin, portico in parte murato, e presenta un importante affresco della Vergine. Ospita inoltre una reliquia di San Rocco.
}}
* {{see
| nome=Cappella Santi Pietro e Paolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.357963 | long=7.376196 | indicazioni=Tetto Sottano
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Eretta nel 1706 dalle famiglie Cesana, è riconoscibile per il suo caratteristico campanile in pietra con monofore.
}}
* {{see
| nome=Museo dei Racconti | alt= | sito=https://paraloup.it/museo-dei-racconti-e-laboratorio-anello-forte/#museo-dei-racconti | email=info@paraloup.it
| indirizzo= | lat=44.360872 | long=7.343141 | indicazioni=Borgata Paraloup
| tel=+39 349 6397386 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-20:00 | prezzo=Ingresso gratuito
| descrizione=La struttura ospita un'area esposizioni temporanea e la mostra interattiva permanente "Le stagioni di Paraloup", dedicata alla storia della borgata e dei suoi abitanti. Visite guidate disponibili su prenotazione.
}}
* {{see
| nome=Anello Forte: laboratorio-archivio per la memoria delle donne | alt= | sito=https://paraloup.it/museo-dei-racconti-e-laboratorio-anello-forte/#laboratorio-anello-forte | email=info@paraloup.it
| indirizzo= | lat=44.360909 | long=7.343209 | indicazioni=Borgata Paraloup
| tel=+39 349 6397386 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-20:00 | prezzo=Ingresso gratuito
| descrizione=Spazio espositivo e di ricerca dedicato alla memoria delle donne resistenti e di montagna, mette a disposizione un archivio multimediale e una piccola biblioteca. Visite guidate disponibili su prenotazione.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Festa di San Mauro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Prima domenica di maggio | prezzo=
| descrizione=Festa patronale. Nel mattino messa e tradizionale processione, nel pomeriggio festa popolare.
}}
* {{listing
| nome=Arte a Rittana | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Prima domenica di maggio | prezzo=
| descrizione=Inaugurazione delle mostre della stagione artistica estiva.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
=== Escursioni ===
* {{do
| nome=Sentiero della Libertà | alt= | sito=https://paraloup.it/escursioni-sentieri-partigiani/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ripercorre il tragitto percorso dalla banda partigiana Italia Libera. Parte da Madonna del Colletto in Valle Gesso, passa da Festiona, attraversa il fiume Stura ed arriva a Valloriate e Paraloup per poi terminare a San Matteo in Valle Grana.
}}
* {{do
| nome=La via della Resistenza | alt= | sito=https://play.google.com/store/apps/details?id=com.TinBit.StorieInCammino&hl=it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Unisce la borgata Paraloup con i Chiotti di Valloriate in circa un'ora di cammino. Lungo il percorso è possibile imbattersi in delle paline interattive che, se inquadrate con l'app dedicata, mettono a disposizione dei percorsi di realtà aumentata circa la storia dei luoghi.
}}
* {{do
| nome=MigraTour (Tappa 2) | alt= | sito=https://nutorevelli.org/migraction/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parte di un più ampio itinerario che unisce in nove tappe i comuni di Caraglio e Barcelonnette raccontando dell'emigrazione, l'abbandono e il ritorno alla montagna.
La tappa 2 unisce Paraloup a Demonte (16,5 km; 480 m dislivello).
}}
* {{do
| nome=Alpe di Rittana | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.357892928499176 | long=7.322363851021156 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Punto più alto della Valle di Rittana, offre una vista dalla Bisalta al Monte Rosa. In estate è possibile arrivare in auto sino alla borgata Gorrè o al Chiot Rosa, proseguendo poi a piedi sulla carrozzabile sino a Paraloup e di qui in direzione della cresta del monte Rocca Stella, sino a raggiungere la croce dell'Alpe (610 m dislivello, difficoltà E).
}}
* {{do
| nome=Beccas del Mezzodì | alt= | sito=https://www.gulliver.it/itinerari/mezzodi-beccas-del-da-chiot-rosa/ | email=
| indirizzo= | lat=44.35792987772182 | long=7.309164586359109 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nei pressi dell'Alpe di Rittana, separa la Valle Stura di Demonte dalla Valle Grana. Partire da Rittana o dal Chiot Rosa in direzione Paraloup e di lì procedere sino all'Alpe di Rittana. Di qui scendere al colle Rochason e seguire poi le indicazioni (850 m dislivello, difficoltà E).
}}
* {{do
| nome=Monte Tajarè | alt= | sito=https://www.gulliver.it/itinerari/tagliare-o-tajare-monteda-chiot-rosa/ | email=
| indirizzo= | lat=44.350786 | long=7.344811 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Luogo panoramico. Partendo da Chiot Rosa, procedere in direzione di Paraloup e di lì verso il colle della Gorgia, sino a incontrare le indicazioni per Tajarè (354 m dislivello, difficoltà E).
}}
=== Ciclismo ===
Il territorio di Rittana è parte del Bike Park Tajarè, 140 km di percorsi che attraversano 5 comuni della bassa Valle Stura. I percorsi che attraversano Rittana sono:
* {{do
| nome=Anello di Paraloup (Percorso Giallo) | alt= | sito=https://tajare.it/anello-di-paraloup-percorso-giallo/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Partenza e arrivo a Gaiola (21,5 km; 750m dislivello; periodo consigliato: Aprile/Novembre). Percorso ad anello: Gaiola- Castelletto – Rittana – Tetto sottano – Tetto Pollino – Chiot Rosa – Paraloup – Borgata Cavagna – Chiotti – Gaiola.
}}
* {{do
| nome=Pendici del monte Tajarè (Percorso Verde) | alt= | sito=https://tajare.it/pendici-del-tajare-percorso-verde/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Partenza e arrivo a Gaiola (22 km; 770m dislivello; Periodo consigliato: Aprile/Novembre)
Percorso ad anello: Gaiola – Valloriate – Chiapue – Caricatore – Malga della Presa – Chiotti – Cappella e Castagno secolare ‘dla Moutta – Cappella San Bernardo – Braida – Gaiola.
}}{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Borgata Paraloup/ Azienda agricola La Servaja | alt= | sito=https://www.facebook.com/laservaja/ | email=laservaja@gmail.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Borgata Paraloup
| tel=+39 349 6397386 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Produzione e vendita formaggi di capra.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Il piatto tipico di Rittana sono le cipolle ripiene.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Chiot Rosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.367821 | long=7.355405 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar e tavola fredda con consumazione sul posto e area picnic attrezzata con barbecue.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Osteria della Pace | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Vittorio Veneto 12 | lat=44.350731 | long=7.399630 | indicazioni=
| tel=+39 366 727 3454 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Baita Ristoro | alt= | sito=https://paraloup.it/baita-ristoro-e-foresteria/#baita-ristoro | email=info@paraloup.it
| indirizzo= | lat=44.360660 | long=7.343178 | indicazioni=Borgata Paraloup
| tel=+39 349 6397386 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 8:30-17:00, Ven-Sab 8:30-22:00, Dom 8:30-17:00 | prezzo=
| descrizione=Bar e tavola calda, dedicata ai prodotti tipici e alla filiera corta. Offre servizio delivery.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Foresteria | alt= | sito=https://www.paraloup.it | email=info@paraloup.it
| indirizzo= | lat=44.3608969548953 | long=7.343518315097211 | indicazioni=Borgata Paraloup
| tel=+39 0175 940310 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Svolge anche servizio di ristorazione.
}}
* {{sleep
| nome=B&B La Masca | alt= | sito=https://la-masca-bb.business.site/ | email=
| indirizzo=Via Vittorio Veneto 5 | lat=44.35062373973283 | long=7.399434355083974 | indicazioni=
| tel=+39 338 445 1082 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Borgo San Dalmazzo]]
* [[Saluzzo]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Piemonte
| Regione nazionale3 = Arco alpino piemontese
| Regione nazionale4 = Valli cuneesi
| Livello = 1
}}
2i3jr0zom8ul0xv4sdkiw9536mju39h
761049
761047
2022-07-22T15:54:32Z
Andyrom75
4215
Aggiornato elemento: Azienda agricola La Servaja
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Rittana banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Rittana municipio.jpg
| Didascalia = Municipio di Rittana
| Appellativi =
| Patrono = San Mauro
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Piemonte]]
| Territorio = [[Valli cuneesi]]
| Altitudine = 750
| Superficie = 11,35
| Abitanti = 109 <small>(5/2021)</small>
| Nome abitanti = Rittanesi
| Prefisso = +39 0171
| CAP = 12010
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.rittana.cn.it
| Map = it
| Lat = 44° 21' 29.1096"N
| Long = 7° 23' 5.8194"E
}}
'''Rittana''' è un centro alpino del [[Piemonte]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Situato in Valle Stura, dista 10 km da [[Borgo San Dalmazzo]], 19 km da [[Cuneo]], 48 km da [[Saluzzo]].
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La prima attestazione di Rittana risale al 1197, quando venne infeudato assieme ad altri comuni ai marchesi di Saluzzo. Tra XIII e XIV secolo passò sotto il controllo prima del Comunie di Cuneo, poi degli Angiò, per divenire infine dominio sabaudo alla ien del XV secolo. Nel 1774, nei pressi della borgata Bataje, si registrò uno scontro tra le truppe dei Savoia, guidate dal conte Richelmi, e quelle francospagnole, risoltosi con la vittoria delle prime.
Durante la Resistenza, la Borgata Paraloup fu sede delle bande Italia Libera, che avrebbero poi dato origine alle Brigate Giustizia e Libertà.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 44.3507
| Long= 7.3970
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Quartieri ===
Il territorio comunale si compone delle frazioni di Balma, Bergia, Bicocca, Bric, Butta, Castellaro, Cesana, Chesta, Chiapera, Cotella, Gorrè Soprano, Gorrè Sottano, La Martina, Paraloup, Ponte, Porti, Scanavasse, Tanara, Tetto Giarriera, Tetto Giordano, Tetto Golè, Tetto Grain, Tetto Occelli, Tetto Podio, Tetto Pollino, Tetto Rimet, Tetto Sottano, Tetto Subi, Tetto Ticca.
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
In treno fino a [[Cuneo]], poi in autobus fino a [[Gaiola]] e di lì in auto
=== In autobus ===
Casello di Cuneo sull'autostrada A33 [[Asti]]-[[Cuneo]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Murales | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Rittana
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negli anni 1987 e 1988, e poi ancora nel 2018, le facciate di alcune case del centro sono state affrescate da artisti contemporanei, che hanno realizzato 18 murales.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Mauro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.350954 | long=7.398263 | indicazioni=Rittana
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Santuario parrocchiale dedicato ai Santi Giovanni Battista e Mauro, costruito nel 1726 sui resti di un'antica cappella benedettina. Oltre ad alcune reliquie autenticate dei Santi Mauro, Magno e Giovanni Battista, ospita due pale d'altare realizzate dal Botta e numerosi ex-voto.
}}
* {{see
| nome=Cappella dell'immacolata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.351134 | long=7.398385 | indicazioni=Rittana
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situata nel piazzale prospiciente la parrocchiale, nasce come oratorio della settecentesca Confraternita dei Disciplinati. La struttura, priva di affreschi originari, ospita oggi un murales raffigurante San Mauro guaritore; nel cortile sorge inoltre il monumento ai caduti.
}}
* {{see
| nome=Mulino della Barma | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.362281 | long=7.361867 | indicazioni=Barma
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costruito nel Settecento e successivamente restaurato, presenta in facciata una bifora con colonnina in marmo e un affresco di Santa Caterina, oltre che la vecchia ruota e una meridiana ottocentesca.
}}
* {{see
| nome=Cappella di Chesta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.363000 | long=7.382611 | indicazioni=Chesta
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situata su un poggio, costruita nel 1660 e sottoposta importanti rimaneggiamenti nel 1706 e nel 1960. La facciata è preceduta da un pelerin, portico in parte murato, e presenta un importante affresco della Vergine. Ospita inoltre una reliquia di San Rocco.
}}
* {{see
| nome=Cappella Santi Pietro e Paolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.357963 | long=7.376196 | indicazioni=Tetto Sottano
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Eretta nel 1706 dalle famiglie Cesana, è riconoscibile per il suo caratteristico campanile in pietra con monofore.
}}
* {{see
| nome=Museo dei Racconti | alt= | sito=https://paraloup.it/museo-dei-racconti-e-laboratorio-anello-forte/#museo-dei-racconti | email=info@paraloup.it
| indirizzo= | lat=44.360872 | long=7.343141 | indicazioni=Borgata Paraloup
| tel=+39 349 6397386 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-20:00 | prezzo=Ingresso gratuito
| descrizione=La struttura ospita un'area esposizioni temporanea e la mostra interattiva permanente "Le stagioni di Paraloup", dedicata alla storia della borgata e dei suoi abitanti. Visite guidate disponibili su prenotazione.
}}
* {{see
| nome=Anello Forte: laboratorio-archivio per la memoria delle donne | alt= | sito=https://paraloup.it/museo-dei-racconti-e-laboratorio-anello-forte/#laboratorio-anello-forte | email=info@paraloup.it
| indirizzo= | lat=44.360909 | long=7.343209 | indicazioni=Borgata Paraloup
| tel=+39 349 6397386 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-20:00 | prezzo=Ingresso gratuito
| descrizione=Spazio espositivo e di ricerca dedicato alla memoria delle donne resistenti e di montagna, mette a disposizione un archivio multimediale e una piccola biblioteca. Visite guidate disponibili su prenotazione.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Festa di San Mauro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Prima domenica di maggio | prezzo=
| descrizione=Festa patronale. Nel mattino messa e tradizionale processione, nel pomeriggio festa popolare.
}}
* {{listing
| nome=Arte a Rittana | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Prima domenica di maggio | prezzo=
| descrizione=Inaugurazione delle mostre della stagione artistica estiva.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
=== Escursioni ===
* {{do
| nome=Sentiero della Libertà | alt= | sito=https://paraloup.it/escursioni-sentieri-partigiani/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ripercorre il tragitto percorso dalla banda partigiana Italia Libera. Parte da Madonna del Colletto in Valle Gesso, passa da Festiona, attraversa il fiume Stura ed arriva a Valloriate e Paraloup per poi terminare a San Matteo in Valle Grana.
}}
* {{do
| nome=La via della Resistenza | alt= | sito=https://play.google.com/store/apps/details?id=com.TinBit.StorieInCammino&hl=it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Unisce la borgata Paraloup con i Chiotti di Valloriate in circa un'ora di cammino. Lungo il percorso è possibile imbattersi in delle paline interattive che, se inquadrate con l'app dedicata, mettono a disposizione dei percorsi di realtà aumentata circa la storia dei luoghi.
}}
* {{do
| nome=MigraTour (Tappa 2) | alt= | sito=https://nutorevelli.org/migraction/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parte di un più ampio itinerario che unisce in nove tappe i comuni di Caraglio e Barcelonnette raccontando dell'emigrazione, l'abbandono e il ritorno alla montagna.
La tappa 2 unisce Paraloup a Demonte (16,5 km; 480 m dislivello).
}}
* {{do
| nome=Alpe di Rittana | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.357892928499176 | long=7.322363851021156 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Punto più alto della Valle di Rittana, offre una vista dalla Bisalta al Monte Rosa. In estate è possibile arrivare in auto sino alla borgata Gorrè o al Chiot Rosa, proseguendo poi a piedi sulla carrozzabile sino a Paraloup e di qui in direzione della cresta del monte Rocca Stella, sino a raggiungere la croce dell'Alpe (610 m dislivello, difficoltà E).
}}
* {{do
| nome=Beccas del Mezzodì | alt= | sito=https://www.gulliver.it/itinerari/mezzodi-beccas-del-da-chiot-rosa/ | email=
| indirizzo= | lat=44.35792987772182 | long=7.309164586359109 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nei pressi dell'Alpe di Rittana, separa la Valle Stura di Demonte dalla Valle Grana. Partire da Rittana o dal Chiot Rosa in direzione Paraloup e di lì procedere sino all'Alpe di Rittana. Di qui scendere al colle Rochason e seguire poi le indicazioni (850 m dislivello, difficoltà E).
}}
* {{do
| nome=Monte Tajarè | alt= | sito=https://www.gulliver.it/itinerari/tagliare-o-tajare-monteda-chiot-rosa/ | email=
| indirizzo= | lat=44.350786 | long=7.344811 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Luogo panoramico. Partendo da Chiot Rosa, procedere in direzione di Paraloup e di lì verso il colle della Gorgia, sino a incontrare le indicazioni per Tajarè (354 m dislivello, difficoltà E).
}}
=== Ciclismo ===
Il territorio di Rittana è parte del Bike Park Tajarè, 140 km di percorsi che attraversano 5 comuni della bassa Valle Stura. I percorsi che attraversano Rittana sono:
* {{do
| nome=Anello di Paraloup (Percorso Giallo) | alt= | sito=https://tajare.it/anello-di-paraloup-percorso-giallo/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Partenza e arrivo a Gaiola (21,5 km; 750m dislivello; periodo consigliato: Aprile/Novembre). Percorso ad anello: Gaiola- Castelletto – Rittana – Tetto sottano – Tetto Pollino – Chiot Rosa – Paraloup – Borgata Cavagna – Chiotti – Gaiola.
}}
* {{do
| nome=Pendici del monte Tajarè (Percorso Verde) | alt= | sito=https://tajare.it/pendici-del-tajare-percorso-verde/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Partenza e arrivo a Gaiola (22 km; 770m dislivello; Periodo consigliato: Aprile/Novembre)
Percorso ad anello: Gaiola – Valloriate – Chiapue – Caricatore – Malga della Presa – Chiotti – Cappella e Castagno secolare ‘dla Moutta – Cappella San Bernardo – Braida – Gaiola.
}}{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Azienda agricola La Servaja | alt= | sito=https://www.facebook.com/laservaja/ | email=laservaja@gmail.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Borgata Paraloup
| tel=+39 349 6397386 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Produzione e vendita formaggi di capra.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Il piatto tipico di Rittana sono le cipolle ripiene.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Chiot Rosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.367821 | long=7.355405 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar e tavola fredda con consumazione sul posto e area picnic attrezzata con barbecue.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Osteria della Pace | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Vittorio Veneto 12 | lat=44.350731 | long=7.399630 | indicazioni=
| tel=+39 366 727 3454 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Baita Ristoro | alt= | sito=https://paraloup.it/baita-ristoro-e-foresteria/#baita-ristoro | email=info@paraloup.it
| indirizzo= | lat=44.360660 | long=7.343178 | indicazioni=Borgata Paraloup
| tel=+39 349 6397386 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 8:30-17:00, Ven-Sab 8:30-22:00, Dom 8:30-17:00 | prezzo=
| descrizione=Bar e tavola calda, dedicata ai prodotti tipici e alla filiera corta. Offre servizio delivery.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Foresteria | alt= | sito=https://www.paraloup.it | email=info@paraloup.it
| indirizzo= | lat=44.3608969548953 | long=7.343518315097211 | indicazioni=Borgata Paraloup
| tel=+39 0175 940310 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Svolge anche servizio di ristorazione.
}}
* {{sleep
| nome=B&B La Masca | alt= | sito=https://la-masca-bb.business.site/ | email=
| indirizzo=Via Vittorio Veneto 5 | lat=44.35062373973283 | long=7.399434355083974 | indicazioni=
| tel=+39 338 445 1082 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Borgo San Dalmazzo]]
* [[Saluzzo]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Piemonte
| Regione nazionale3 = Arco alpino piemontese
| Regione nazionale4 = Valli cuneesi
| Livello = 1
}}
68vq3wgrzwc28duvp06crm0mst6b9ua
Garbagna Novarese
0
54303
761018
760921
2022-07-22T12:26:20Z
UmbraSolis
30564
/* Cenni storici */ abbreviato, poi aggiunto longobardi (https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Storia_di_Garbagna_Novarese&oldid=128200490)
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Banner = Wv Garbagna Novarese banner.jpg
| DidascaliaBanner = Scorcio del vecchio municipio di Garbagna Novarese, oggi adibito a ufficio postale, ambulatorio medico e sede locale dell'Associazione Nazionale Alpini
| Immagine = Garbagna veduta.jpg
| Didascalia = Veduta dei campi intorno a Garbagna Novarese
| Appellativi =
| Patrono = San Michele (8 maggio)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Piemonte]]
| Territorio = [[Novarese]]
| Altitudine = 132
| Superficie = 10,09
| Abitanti = 1400 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti = garbagnesi
| Prefisso = +39 0321
| CAP = 28070
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune
| Sito ufficiale = http://www.comune.garbagna.no.it
| Map = it
| Lat = 45.388764
| Long = 8.661237
}}
'''Garbagna Novarese''' è un comune del [[Piemonte]], in provincia di [[Novara]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Data la vicinanza con [[Novara]], le vicende storiche di Garbagna hanno sempre seguito quelle del capoluogo di provincia.
I primi abitanti documentati storicamente furono i Levi, una polazione ligure stanziata prevalentemente nel [[Pavese]] e considerata parte della cultura di Golasecca. Le stirpi liguri abitavano l'area piemontese almeno dal VII secolo a.C.. Le attività principali erano caccia, pesca, raccolta e la coltivazione di cereali. Vivevano sparsi in piccoli gruppi di abitazioni, ciascuno corrispondente ad un gruppo famigliare.
[[File:La torre di Garbagna Novarese.jpg|thumb|L'altura conosciuta come "la torre", sede del bosco sacro (''nemus'') delle popolazioni preromane, del ''castellum'' romano e della fortezza longobarda]]
Nel IV secolo a.C. una massiccia migrazione attraverso le [[Alpi]] portò diversi popoli celtici nella [[Pianura Padana]], che si integrarono con le popolazioni locali, introducendo la cultura di La Tène: essendo i nuovi arrivati più evoluti sia politicamente che economicamente, i loro usi e costumi prevalsero, portando alla ''celtizzazione'' delle popolazioni liguri. Nello specifico, nel [[Novarese]] si insediò la tribù dei Vertamocori, ai quali è tradizionalmente attribuita la fondazione di [[Novara]]. Si ritiene che l'altura a sud-ovest dell'abitato fosse a quel tempo sede di un bosco sacro.
Il successivo avvento dei Romani fu fortemente rallentato dalle guerre galliche nei decenni a cavallo tra III e II secolo a.C.. Inizialmente furono stabiliti accordi di ampia autonomia; in seguito il Novarese fu incluso nella provincia della Gallia Cisalpina, a cavallo tra II e I secolo a.C.; fu quindi concesso il ''diritto latino'' nel corso del I secolo a.C.; infine Giulio Cesare riconobbe la cittadinanza romana nel 49 a.C., portando Garbagna a pieno titolo nell'Italia romana. Gli storici ritengono che l'altura a sud-ovest dell'abitato fosse sormontata a quel tempo da un ''castellum'', cioè un piccolo accampamento, a guardia del meridione della città di Novara.
Nel V secolo si susseguirono le invasioni di vari popoli barbarici, tra cui Visigoti, Unni e Ostrogoti. L'instabilità politica e sociale conseguente portò ad un generalizzato calo demografico ed allo spopolamento delle città in favore delle campagne.
Nel 569 giunsero i Longobardi, che presero possesso di parte delle terre e consentirono ai locali di regolarsi secondo le norme del diritto latino. È a quest'epoca che si fa risalire la prima edificazione di una torre di avvistamento in muratura sull'altura a sud-ovest dell'abitato, ancora oggi conosciuta come ''la torre''.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 45.388764
| Long = 8.661237
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Cascine ===
Essendo Garbagna un piccolo paese, non dispone dei canonici quartieri e frazioni. Gli agglomerati abitativi al di fuori del paese sono le cascine, considerate vere e proprie frazioni:
* Marijna,
* Belvedere,
* Brusattina,
* Moncucco,
* Buzzoletto Nuovo,
* Buzzoletto Vecchio,
* Cascinetta.
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Garbagna è attraversata dalla strada SP211 della Lomellina, che collega [[Novara]] a [[Mortara]]. Partendo da Novara, viaggiando verso sud, è il primo paese che si attraversa, a circa 6 km. Il casello autostradale più vicino è {{marker|tipo=go|nome=Novara est|lat=45.468306308319804|long=8.679879518870717}}, sul tratto Torino-Milano dell'autostrata A4.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Garbagna è servita dalla propria {{marker|tipo=go|nome=stazione ferroviaria|lat=45.38557723289854|long=8.666390111349163}}, sulla linea Alessandria-Arona.
=== In autobus ===
Sulla via principale del paese, di fronte al municipio, fermano i mezzi dell'autolinea Novara-Cilavegna.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Chiesa di San Michele Arcangelo | alt= | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-parrocchiale-di-san-michele-arcangelo-24571-1-58255e91071b96c23b175fc0e4e616dd | email=
| indirizzo=Via alla Chiesa, 12 | lat=45.385368 | long=8.658300 | indicazioni=
| tel=+39 0321 845115 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| immagine=Garbagna parrocchiale.jpg | wikidata=Q104094391
| descrizione=Chiesa parrocchiale del paese, il cui oratorio originale fu eretto dai Longobardi, sostituito alla fine del XVI secolo con l'edificio attuale, a sua volta restaurato nel XVII secolo; nei primi anni del XIX secolo furono aggiunte le navate laterali.
}}
[[File:Garbagna SantaMaria int1.jpg|thumb|Abside affrescato dell'Oratorio di Santa Maria]]
* {{see
| nome=Oratorio di Santa Maria | alt=Madonna di Campagna | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-della-madonna-di-campagna-oratorio-di-santa-maria-1282-1-3f7306818bca02c0793e75dce5ecd9e2 | email=municipio@comune.garbagna.no.it
| indirizzo=Via De Cagnoli intersezione con via Verdi | lat=45.391822 | long=8.664142 | indicazioni=arrivando da Novara, la prima via sulla sinistra
| tel=+39 0321 845110 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| wikipedia=Oratorio di Santa Maria (Garbagna Novarese) | immagine=Garbagna SantaMaria.jpg | wikidata=Q3884846
| descrizione=Piccolo edificio risalente alla fine dell'XI secolo, con interventi del XII secolo. All'interno sono conservati tredici affreschi risalenti al XV secolo, diversi dei quali opera della bottega dei Cagnola. L'edificio è solitamente chiuso, ne deve essere richiesta l'apertura al Comune (di cui son qui forniti i recapiti).
}}
[[File:Arbogna 2.jpg|thumb|Acquedotto ottocentesco sovrastante la Valle del Rì, nel terrazzo Novara-Vespolate]]
* {{see
| nome=Terrazzo Novara-Vespolate | alt= | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/i-caratteristici-dossi-e-le-vallette-24573-1-5d379da0256fa67c09586b132a5534c4 | email=
| indirizzo= | lat=45.391938 | long=8.640819 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Terrazzo Novara-Vespolate | immagine=Val del Ri, Garbagna Novarese.jpg | wikidata=Q108803769
| descrizione=La parte occidentale del comune è parte di un terrazzo fluvio-glaciale che taglia nel mezzo la pianura a sud di [[Novara]]. Appare come un fascio di numerosi dossi e strette valli che rapidamente si susseguono, generando scorci paesaggistici unici.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Caroelli | alt= | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/palazzo-caroelli-sec-xvii-1281-1-82b4c47df3c5e81e6dba49de2aa585a6 | email=
| indirizzo=Via Matteotti, 21-25 | lat=45.385993 | long=8.660035 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Caroelli | immagine=Palazzo Caroelli.png | wikidata=Q108118403
| descrizione=Residenza di campagna dei conti Caroelli, feudatari di Vespolate e Garbagna. Fu costruito nel XVII o nel XVIII secolo e costituisce un esempio di architettura barocca. Essendo proprietà privata, l'interno non è accessibile.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
Durante l'anno diverse manifestazioni sono organizzate dalle locali associazioni di volontariato e patrocinate dal Comune:
* {{listing
| nome=Sagra della Madonna di Campagna | alt= | sito=http://www.facebook.com/ProLocoGarbagnaNovarese/ | email=
| indirizzo=Via alla Chiesa 1 | lat=45.385239 | long=8.660323 | indicazioni= presso il centro culturale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È organizzata congiuntamente dal Comune e dall'associazione ProGarbagna, il primo weekend di settembre. Le serate gastronomiche puntano sui piatti tipici della tradizione o alla griglia, serate che proseguono con l'esibizione di band musicali.
}}
* {{listing
| nome=Castagnata alpina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Municipio | lat=45.386637 | long=8.660004 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È organizzata verso la fine di ottobre dal Gruppo Alpini di Garbagna, punta a ricreare un clima tipicamente alpino offrendo vin brulè, torte di castagne e caldarroste.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Centro Sportivo "Mario Costadone" | alt= | sito=https://comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/sport/centro-sportivo-mario-costadone-24580-1-b04fd8bc6aeb96eb5f3c0f45afc09aa3 | email=
| indirizzo=Via Colombo, 13/F | lat=45.386014 | long=8.662739 | indicazioni=
| tel=+39 348 0974865 (per i campi da tennis) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Centro sportivo che offre:
* campo da tennis in cemento, illuminato;
* campo da tennis in terra rossa, illuminato;
* spogliatoi e servizi;
* area verde attrezzata con panchine e giochi per bambini;
* campo da calcio a 11 illuminato, con spogliatoi;
* campetto esterno (senza recinzione, aperto al pubblico) per gli allenamenti.
}}
* {{do
| nome=Biblioteca civica | alt= | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/servizi/vivere-il-tempo-libero-e-la-cultura-c/biblioteca-132-35-1-bab4c5adfc74c53e0771c83e6543fd2a | email=municipio@comune.garbagna.no.it
| indirizzo=Piazza Municipio, 10 | lat=45.386611 | long=8.660083 | indicazioni=al secondo piano del municipio
| tel=+39 0321 845110 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'accesso deve essere concordato col personale del municipio.
}}
* {{do
| nome=Pesca dilettantistica | alt= | sito= | email=bettellaantonio45@gmail.com
| indirizzo= | lat=45.3888399162841 | long=8.633544142370603 | indicazioni=imboccare la via della chiesa, seguire le indicazioni per Cascina Brusattina fino alla fine strada asfaltata, quindi svoltare a sinistra | tel=+39 339 5817522 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'associazione "ASP Val del Rì" gestisce un proprio bacino privato riservato alla pesca, situato in Val del Rì, tra i dossi ad ovest dell'abitato. Contattare l'associazione per concordare l'accesso.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=ArtemisiaLaboratorio | alt= | sito=https://www.facebook.com/ArtemisiaL/ | email=artemisialaboratorio@libero.it
| indirizzo=Via Matteotti, 37 | lat=45.387439 | long=8.659926 | indicazioni=
| tel=+39 347 0676429 | numero verde= | fax=
| orari=Mar: 15:30-19:00; Mer, Ven, Sab: 9:30-12:30, 15:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=Brocantage e restyling di mobili e complementi d'arredo.
}}
* {{buy
| nome=Alimentari "Fregonara Sergio" | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Matteotti, 33 | lat=45.386710 | long=8.660132 | indicazioni=
| tel=+39 0321 845170 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab: 6:50-12:45, 15:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Alimentari, edicola e tabaccheria.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
* {{eat
| nome=La Torre tra i Carpini - Ristorante Pizzeria Bar | alt= | sito=https://m.facebook.com/profile.php?id=100045809186246 | email=nicole150909@hotmail.it
| indirizzo=Via IV Novembre, 2 | lat=45.388025 | long=8.659814 | indicazioni=
| tel=+39 0321 845182 | numero verde= | fax=
| orari=Lun, Mer, Gio 6:00-24:00; Mar 6:00-14:00; Ven, Sab 6:00-1:00; Dom 8:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Bar Chalet "Il girasole" | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Colombo | lat=45.386225 | long=8.662078 | indicazioni=presso il Centro Sportivo "Mario Costadone"
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Buca degli Artisti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Matteotti, 8 | lat=45.385290 | long=8.660579 | indicazioni=venendo da Novara: poco prima della strada che porta alla stazione, sulla sinistra, di fronte alla via della chiesa
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom: 5:30-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|30px]] '''Farmacie'''
* {{listing
| nome=Farmacia Luoni | alt=Dispensario farmaceutico | sito= | email=farmacialuoni@gmail.com
| indirizzo=Via Matteotti, 48 | lat=45.386524 | long=8.660151 | indicazioni=si trova al centro del paese: arrivando da Novara, sulla destra, immediatamente dopo la piazza del municipio
| tel=+39 0321 845348 | numero verde= | fax=
| orari=Lun, Mer, Ven 8:00-10:30 e 16:30-19:00, Mar, Gio 11:00-13:00 e 16:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=Gli orari sono complementari a quelli del dispensario della vicina Nibbiola. Entrambi gli esercizi sono gestiti dal dott. Luciano Luoni.
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale Poste Italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Matteotti, 30 | lat=45.386799 | long=8.660293 | indicazioni=di fronte alla piazza del municipio
| tel=+39 0321 845424 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:20-13:45, Sab 8:20-12:45 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
Presso l'ufficio postale è disponibile il servizio gratuito di connessione WiFi ad Internet.
== Tenersi informati ==
Novità, eventi ed informazioni varie possono esser seguite mediante i siti ufficiali e le pagine Facebook del Comune e delle varie associazioni di volontariato che animano la vita del paese:
* [https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/avvisi Avvisi - Novità] sul sito del Comune, con la possibilità di iscriversi alla newsletter;
* [https://facebook.com/comunedigarbagnanovarese/ Pagina Facebook] del Comune;
* [https://facebook.com/ProLocoGarbagnaNovarese/ Pagina Facebook] dell'associazione ProGarbagna;
* [https://www.alpinigarbagna.it/agenda-eventi Agenda eventi] sul sito del Gruppo Alpini di Garbagna.
Anche i giornali locali rappresentano un'utile fonte:
* [https://www.novaratoday.it/notizie/garbagna-novarese/ Notizie dalla zona di Garbagna Novarese] sul sito della testata NovaraToday
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
[[File:Novara risaie.jpg|thumb|Tipico paesaggio del Basso Novarese]]
* {{do
| nome=Nella Bassa Novarese tra risaie, canali e cascine storiche | alt=Itinerario 01 | sito=https://www.turismonovara.it/it/ItinerariScheda?Id=1 | email=info@turismonovara.it
| indirizzo= | lat=45.43492537590375 | long=8.620501995252084 | indicazioni=
| tel=+39 0321 394059 | numero verde=| fax=+39 0321 631063
| orari=| prezzo=
| descrizione=Partendo da via Monte San Gabriele a [[Novara]], l'itinerario attraversa diversi comuni della Bassa Novarese, per un totale di 43 km di strada pianeggiante. Il percorso suggerisce solamente strade secondarie non particolarmente trafficate, in parte sterrate ma comunque agevoli.
Seguendo le tappe in senso orario, dapprima si attraversa il Parco della Battaglia, immediatamente a sud della città, quindi ci si addentra tra i dossi e le valli del terrazzo fluvio-glaciale Novara-Vespolate, incontrando nell'ordine i comuni di Garbagna, Nibbiola, Terdobbiate, Tornaco, Borgolavezzaro e Vespolate.
In questa immensa distesa di risaie, punti di riferimento utili sono le cascine, di grande interesse storico ed artistico per gli appassionati della cultura locale.
}}
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Piemonte
| Regione nazionale3 = Pianura padana piemontese
| Regione nazionale4 = Novarese
| Livello = 1
}}
m8iahb4fy9j1d46aanqamopwhlvkja6
761021
761018
2022-07-22T12:33:59Z
UmbraSolis
30564
/* Cenni storici */ iniziato i Franchi (https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Storia_di_Garbagna_Novarese&oldid=128200490)
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Banner = Wv Garbagna Novarese banner.jpg
| DidascaliaBanner = Scorcio del vecchio municipio di Garbagna Novarese, oggi adibito a ufficio postale, ambulatorio medico e sede locale dell'Associazione Nazionale Alpini
| Immagine = Garbagna veduta.jpg
| Didascalia = Veduta dei campi intorno a Garbagna Novarese
| Appellativi =
| Patrono = San Michele (8 maggio)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Piemonte]]
| Territorio = [[Novarese]]
| Altitudine = 132
| Superficie = 10,09
| Abitanti = 1400 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti = garbagnesi
| Prefisso = +39 0321
| CAP = 28070
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune
| Sito ufficiale = http://www.comune.garbagna.no.it
| Map = it
| Lat = 45.388764
| Long = 8.661237
}}
'''Garbagna Novarese''' è un comune del [[Piemonte]], in provincia di [[Novara]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Data la vicinanza con [[Novara]], le vicende storiche di Garbagna hanno sempre seguito quelle del capoluogo di provincia.
I primi abitanti documentati storicamente furono i Levi, una polazione ligure stanziata prevalentemente nel [[Pavese]] e considerata parte della cultura di Golasecca. Le stirpi liguri abitavano l'area piemontese almeno dal VII secolo a.C.. Le attività principali erano caccia, pesca, raccolta e la coltivazione di cereali. Vivevano sparsi in piccoli gruppi di abitazioni, ciascuno corrispondente ad un gruppo famigliare.
[[File:La torre di Garbagna Novarese.jpg|thumb|L'altura conosciuta come "la torre", sede del bosco sacro (''nemus'') delle popolazioni preromane, del ''castellum'' romano e della fortezza longobarda]]
Nel IV secolo a.C. una massiccia migrazione attraverso le [[Alpi]] portò diversi popoli celtici nella [[Pianura Padana]], che si integrarono con le popolazioni locali, introducendo la cultura di La Tène: essendo i nuovi arrivati più evoluti sia politicamente che economicamente, i loro usi e costumi prevalsero, portando alla ''celtizzazione'' delle popolazioni liguri. Nello specifico, nel [[Novarese]] si insediò la tribù dei Vertamocori, ai quali è tradizionalmente attribuita la fondazione di [[Novara]]. Si ritiene che l'altura a sud-ovest dell'abitato fosse a quel tempo sede di un bosco sacro.
Il successivo avvento dei Romani fu fortemente rallentato dalle guerre galliche nei decenni a cavallo tra III e II secolo a.C.. Inizialmente furono stabiliti accordi di ampia autonomia; in seguito il Novarese fu incluso nella provincia della Gallia Cisalpina, a cavallo tra II e I secolo a.C.; fu quindi concesso il ''diritto latino'' nel corso del I secolo a.C.; infine Giulio Cesare riconobbe la cittadinanza romana nel 49 a.C., portando Garbagna a pieno titolo nell'Italia romana. Gli storici ritengono che l'altura a sud-ovest dell'abitato fosse sormontata a quel tempo da un ''castellum'', cioè un piccolo accampamento, a guardia del meridione della città di Novara.
Nel V secolo si susseguirono le invasioni di vari popoli barbarici, tra cui Visigoti, Unni e Ostrogoti. L'instabilità politica e sociale conseguente portò ad un generalizzato calo demografico ed allo spopolamento delle città in favore delle campagne.
Nel 569 giunsero i Longobardi, che presero possesso di parte delle terre e consentirono ai locali di regolarsi secondo le norme del diritto latino. È a quest'epoca che si fa risalire la prima edificazione di una torre di avvistamento in muratura sull'altura a sud-ovest dell'abitato, ancora oggi conosciuta come ''la torre''.
Nel 774 i Longobardi furono sconfitti dai Franchi, che si limitarono ad amministrare il regno, rivendendo le terre ai precedenti proprietari, per lo più Longobardi. I Franchi delegarono parte del potere ai vescovi di [[Novara]], con ampie donazioni a loro favore. Le prime testimonianze storiche di Garbagna riguardano proprio queste cessioni di terre alla Chiesa, la prima risalente al giugno 841.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 45.388764
| Long = 8.661237
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Cascine ===
Essendo Garbagna un piccolo paese, non dispone dei canonici quartieri e frazioni. Gli agglomerati abitativi al di fuori del paese sono le cascine, considerate vere e proprie frazioni:
* Marijna,
* Belvedere,
* Brusattina,
* Moncucco,
* Buzzoletto Nuovo,
* Buzzoletto Vecchio,
* Cascinetta.
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Garbagna è attraversata dalla strada SP211 della Lomellina, che collega [[Novara]] a [[Mortara]]. Partendo da Novara, viaggiando verso sud, è il primo paese che si attraversa, a circa 6 km. Il casello autostradale più vicino è {{marker|tipo=go|nome=Novara est|lat=45.468306308319804|long=8.679879518870717}}, sul tratto Torino-Milano dell'autostrata A4.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Garbagna è servita dalla propria {{marker|tipo=go|nome=stazione ferroviaria|lat=45.38557723289854|long=8.666390111349163}}, sulla linea Alessandria-Arona.
=== In autobus ===
Sulla via principale del paese, di fronte al municipio, fermano i mezzi dell'autolinea Novara-Cilavegna.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Chiesa di San Michele Arcangelo | alt= | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-parrocchiale-di-san-michele-arcangelo-24571-1-58255e91071b96c23b175fc0e4e616dd | email=
| indirizzo=Via alla Chiesa, 12 | lat=45.385368 | long=8.658300 | indicazioni=
| tel=+39 0321 845115 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| immagine=Garbagna parrocchiale.jpg | wikidata=Q104094391
| descrizione=Chiesa parrocchiale del paese, il cui oratorio originale fu eretto dai Longobardi, sostituito alla fine del XVI secolo con l'edificio attuale, a sua volta restaurato nel XVII secolo; nei primi anni del XIX secolo furono aggiunte le navate laterali.
}}
[[File:Garbagna SantaMaria int1.jpg|thumb|Abside affrescato dell'Oratorio di Santa Maria]]
* {{see
| nome=Oratorio di Santa Maria | alt=Madonna di Campagna | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-della-madonna-di-campagna-oratorio-di-santa-maria-1282-1-3f7306818bca02c0793e75dce5ecd9e2 | email=municipio@comune.garbagna.no.it
| indirizzo=Via De Cagnoli intersezione con via Verdi | lat=45.391822 | long=8.664142 | indicazioni=arrivando da Novara, la prima via sulla sinistra
| tel=+39 0321 845110 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| wikipedia=Oratorio di Santa Maria (Garbagna Novarese) | immagine=Garbagna SantaMaria.jpg | wikidata=Q3884846
| descrizione=Piccolo edificio risalente alla fine dell'XI secolo, con interventi del XII secolo. All'interno sono conservati tredici affreschi risalenti al XV secolo, diversi dei quali opera della bottega dei Cagnola. L'edificio è solitamente chiuso, ne deve essere richiesta l'apertura al Comune (di cui son qui forniti i recapiti).
}}
[[File:Arbogna 2.jpg|thumb|Acquedotto ottocentesco sovrastante la Valle del Rì, nel terrazzo Novara-Vespolate]]
* {{see
| nome=Terrazzo Novara-Vespolate | alt= | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/i-caratteristici-dossi-e-le-vallette-24573-1-5d379da0256fa67c09586b132a5534c4 | email=
| indirizzo= | lat=45.391938 | long=8.640819 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Terrazzo Novara-Vespolate | immagine=Val del Ri, Garbagna Novarese.jpg | wikidata=Q108803769
| descrizione=La parte occidentale del comune è parte di un terrazzo fluvio-glaciale che taglia nel mezzo la pianura a sud di [[Novara]]. Appare come un fascio di numerosi dossi e strette valli che rapidamente si susseguono, generando scorci paesaggistici unici.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Caroelli | alt= | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/palazzo-caroelli-sec-xvii-1281-1-82b4c47df3c5e81e6dba49de2aa585a6 | email=
| indirizzo=Via Matteotti, 21-25 | lat=45.385993 | long=8.660035 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Caroelli | immagine=Palazzo Caroelli.png | wikidata=Q108118403
| descrizione=Residenza di campagna dei conti Caroelli, feudatari di Vespolate e Garbagna. Fu costruito nel XVII o nel XVIII secolo e costituisce un esempio di architettura barocca. Essendo proprietà privata, l'interno non è accessibile.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
Durante l'anno diverse manifestazioni sono organizzate dalle locali associazioni di volontariato e patrocinate dal Comune:
* {{listing
| nome=Sagra della Madonna di Campagna | alt= | sito=http://www.facebook.com/ProLocoGarbagnaNovarese/ | email=
| indirizzo=Via alla Chiesa 1 | lat=45.385239 | long=8.660323 | indicazioni= presso il centro culturale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È organizzata congiuntamente dal Comune e dall'associazione ProGarbagna, il primo weekend di settembre. Le serate gastronomiche puntano sui piatti tipici della tradizione o alla griglia, serate che proseguono con l'esibizione di band musicali.
}}
* {{listing
| nome=Castagnata alpina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Municipio | lat=45.386637 | long=8.660004 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È organizzata verso la fine di ottobre dal Gruppo Alpini di Garbagna, punta a ricreare un clima tipicamente alpino offrendo vin brulè, torte di castagne e caldarroste.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Centro Sportivo "Mario Costadone" | alt= | sito=https://comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/sport/centro-sportivo-mario-costadone-24580-1-b04fd8bc6aeb96eb5f3c0f45afc09aa3 | email=
| indirizzo=Via Colombo, 13/F | lat=45.386014 | long=8.662739 | indicazioni=
| tel=+39 348 0974865 (per i campi da tennis) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Centro sportivo che offre:
* campo da tennis in cemento, illuminato;
* campo da tennis in terra rossa, illuminato;
* spogliatoi e servizi;
* area verde attrezzata con panchine e giochi per bambini;
* campo da calcio a 11 illuminato, con spogliatoi;
* campetto esterno (senza recinzione, aperto al pubblico) per gli allenamenti.
}}
* {{do
| nome=Biblioteca civica | alt= | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/servizi/vivere-il-tempo-libero-e-la-cultura-c/biblioteca-132-35-1-bab4c5adfc74c53e0771c83e6543fd2a | email=municipio@comune.garbagna.no.it
| indirizzo=Piazza Municipio, 10 | lat=45.386611 | long=8.660083 | indicazioni=al secondo piano del municipio
| tel=+39 0321 845110 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'accesso deve essere concordato col personale del municipio.
}}
* {{do
| nome=Pesca dilettantistica | alt= | sito= | email=bettellaantonio45@gmail.com
| indirizzo= | lat=45.3888399162841 | long=8.633544142370603 | indicazioni=imboccare la via della chiesa, seguire le indicazioni per Cascina Brusattina fino alla fine strada asfaltata, quindi svoltare a sinistra | tel=+39 339 5817522 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'associazione "ASP Val del Rì" gestisce un proprio bacino privato riservato alla pesca, situato in Val del Rì, tra i dossi ad ovest dell'abitato. Contattare l'associazione per concordare l'accesso.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=ArtemisiaLaboratorio | alt= | sito=https://www.facebook.com/ArtemisiaL/ | email=artemisialaboratorio@libero.it
| indirizzo=Via Matteotti, 37 | lat=45.387439 | long=8.659926 | indicazioni=
| tel=+39 347 0676429 | numero verde= | fax=
| orari=Mar: 15:30-19:00; Mer, Ven, Sab: 9:30-12:30, 15:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=Brocantage e restyling di mobili e complementi d'arredo.
}}
* {{buy
| nome=Alimentari "Fregonara Sergio" | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Matteotti, 33 | lat=45.386710 | long=8.660132 | indicazioni=
| tel=+39 0321 845170 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab: 6:50-12:45, 15:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Alimentari, edicola e tabaccheria.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
* {{eat
| nome=La Torre tra i Carpini - Ristorante Pizzeria Bar | alt= | sito=https://m.facebook.com/profile.php?id=100045809186246 | email=nicole150909@hotmail.it
| indirizzo=Via IV Novembre, 2 | lat=45.388025 | long=8.659814 | indicazioni=
| tel=+39 0321 845182 | numero verde= | fax=
| orari=Lun, Mer, Gio 6:00-24:00; Mar 6:00-14:00; Ven, Sab 6:00-1:00; Dom 8:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Bar Chalet "Il girasole" | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Colombo | lat=45.386225 | long=8.662078 | indicazioni=presso il Centro Sportivo "Mario Costadone"
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Buca degli Artisti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Matteotti, 8 | lat=45.385290 | long=8.660579 | indicazioni=venendo da Novara: poco prima della strada che porta alla stazione, sulla sinistra, di fronte alla via della chiesa
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom: 5:30-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|30px]] '''Farmacie'''
* {{listing
| nome=Farmacia Luoni | alt=Dispensario farmaceutico | sito= | email=farmacialuoni@gmail.com
| indirizzo=Via Matteotti, 48 | lat=45.386524 | long=8.660151 | indicazioni=si trova al centro del paese: arrivando da Novara, sulla destra, immediatamente dopo la piazza del municipio
| tel=+39 0321 845348 | numero verde= | fax=
| orari=Lun, Mer, Ven 8:00-10:30 e 16:30-19:00, Mar, Gio 11:00-13:00 e 16:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=Gli orari sono complementari a quelli del dispensario della vicina Nibbiola. Entrambi gli esercizi sono gestiti dal dott. Luciano Luoni.
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale Poste Italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Matteotti, 30 | lat=45.386799 | long=8.660293 | indicazioni=di fronte alla piazza del municipio
| tel=+39 0321 845424 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:20-13:45, Sab 8:20-12:45 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
Presso l'ufficio postale è disponibile il servizio gratuito di connessione WiFi ad Internet.
== Tenersi informati ==
Novità, eventi ed informazioni varie possono esser seguite mediante i siti ufficiali e le pagine Facebook del Comune e delle varie associazioni di volontariato che animano la vita del paese:
* [https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/avvisi Avvisi - Novità] sul sito del Comune, con la possibilità di iscriversi alla newsletter;
* [https://facebook.com/comunedigarbagnanovarese/ Pagina Facebook] del Comune;
* [https://facebook.com/ProLocoGarbagnaNovarese/ Pagina Facebook] dell'associazione ProGarbagna;
* [https://www.alpinigarbagna.it/agenda-eventi Agenda eventi] sul sito del Gruppo Alpini di Garbagna.
Anche i giornali locali rappresentano un'utile fonte:
* [https://www.novaratoday.it/notizie/garbagna-novarese/ Notizie dalla zona di Garbagna Novarese] sul sito della testata NovaraToday
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
[[File:Novara risaie.jpg|thumb|Tipico paesaggio del Basso Novarese]]
* {{do
| nome=Nella Bassa Novarese tra risaie, canali e cascine storiche | alt=Itinerario 01 | sito=https://www.turismonovara.it/it/ItinerariScheda?Id=1 | email=info@turismonovara.it
| indirizzo= | lat=45.43492537590375 | long=8.620501995252084 | indicazioni=
| tel=+39 0321 394059 | numero verde=| fax=+39 0321 631063
| orari=| prezzo=
| descrizione=Partendo da via Monte San Gabriele a [[Novara]], l'itinerario attraversa diversi comuni della Bassa Novarese, per un totale di 43 km di strada pianeggiante. Il percorso suggerisce solamente strade secondarie non particolarmente trafficate, in parte sterrate ma comunque agevoli.
Seguendo le tappe in senso orario, dapprima si attraversa il Parco della Battaglia, immediatamente a sud della città, quindi ci si addentra tra i dossi e le valli del terrazzo fluvio-glaciale Novara-Vespolate, incontrando nell'ordine i comuni di Garbagna, Nibbiola, Terdobbiate, Tornaco, Borgolavezzaro e Vespolate.
In questa immensa distesa di risaie, punti di riferimento utili sono le cascine, di grande interesse storico ed artistico per gli appassionati della cultura locale.
}}
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Piemonte
| Regione nazionale3 = Pianura padana piemontese
| Regione nazionale4 = Novarese
| Livello = 1
}}
d44p3ar6cn2b5ejvx8gt1lcou7ocjvf
761023
761021
2022-07-22T12:38:00Z
UmbraSolis
30564
/* Cascine */ aggiunto immagine
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Banner = Wv Garbagna Novarese banner.jpg
| DidascaliaBanner = Scorcio del vecchio municipio di Garbagna Novarese, oggi adibito a ufficio postale, ambulatorio medico e sede locale dell'Associazione Nazionale Alpini
| Immagine = Garbagna veduta.jpg
| Didascalia = Veduta dei campi intorno a Garbagna Novarese
| Appellativi =
| Patrono = San Michele (8 maggio)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Piemonte]]
| Territorio = [[Novarese]]
| Altitudine = 132
| Superficie = 10,09
| Abitanti = 1400 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti = garbagnesi
| Prefisso = +39 0321
| CAP = 28070
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune
| Sito ufficiale = http://www.comune.garbagna.no.it
| Map = it
| Lat = 45.388764
| Long = 8.661237
}}
'''Garbagna Novarese''' è un comune del [[Piemonte]], in provincia di [[Novara]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Data la vicinanza con [[Novara]], le vicende storiche di Garbagna hanno sempre seguito quelle del capoluogo di provincia.
I primi abitanti documentati storicamente furono i Levi, una polazione ligure stanziata prevalentemente nel [[Pavese]] e considerata parte della cultura di Golasecca. Le stirpi liguri abitavano l'area piemontese almeno dal VII secolo a.C.. Le attività principali erano caccia, pesca, raccolta e la coltivazione di cereali. Vivevano sparsi in piccoli gruppi di abitazioni, ciascuno corrispondente ad un gruppo famigliare.
[[File:La torre di Garbagna Novarese.jpg|thumb|L'altura conosciuta come "la torre", sede del bosco sacro (''nemus'') delle popolazioni preromane, del ''castellum'' romano e della fortezza longobarda]]
Nel IV secolo a.C. una massiccia migrazione attraverso le [[Alpi]] portò diversi popoli celtici nella [[Pianura Padana]], che si integrarono con le popolazioni locali, introducendo la cultura di La Tène: essendo i nuovi arrivati più evoluti sia politicamente che economicamente, i loro usi e costumi prevalsero, portando alla ''celtizzazione'' delle popolazioni liguri. Nello specifico, nel [[Novarese]] si insediò la tribù dei Vertamocori, ai quali è tradizionalmente attribuita la fondazione di [[Novara]]. Si ritiene che l'altura a sud-ovest dell'abitato fosse a quel tempo sede di un bosco sacro.
Il successivo avvento dei Romani fu fortemente rallentato dalle guerre galliche nei decenni a cavallo tra III e II secolo a.C.. Inizialmente furono stabiliti accordi di ampia autonomia; in seguito il Novarese fu incluso nella provincia della Gallia Cisalpina, a cavallo tra II e I secolo a.C.; fu quindi concesso il ''diritto latino'' nel corso del I secolo a.C.; infine Giulio Cesare riconobbe la cittadinanza romana nel 49 a.C., portando Garbagna a pieno titolo nell'Italia romana. Gli storici ritengono che l'altura a sud-ovest dell'abitato fosse sormontata a quel tempo da un ''castellum'', cioè un piccolo accampamento, a guardia del meridione della città di Novara.
Nel V secolo si susseguirono le invasioni di vari popoli barbarici, tra cui Visigoti, Unni e Ostrogoti. L'instabilità politica e sociale conseguente portò ad un generalizzato calo demografico ed allo spopolamento delle città in favore delle campagne.
Nel 569 giunsero i Longobardi, che presero possesso di parte delle terre e consentirono ai locali di regolarsi secondo le norme del diritto latino. È a quest'epoca che si fa risalire la prima edificazione di una torre di avvistamento in muratura sull'altura a sud-ovest dell'abitato, ancora oggi conosciuta come ''la torre''.
Nel 774 i Longobardi furono sconfitti dai Franchi, che si limitarono ad amministrare il regno, rivendendo le terre ai precedenti proprietari, per lo più Longobardi. I Franchi delegarono parte del potere ai vescovi di [[Novara]], con ampie donazioni a loro favore. Le prime testimonianze storiche di Garbagna riguardano proprio queste cessioni di terre alla Chiesa, la prima risalente al giugno 841.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 45.388764
| Long = 8.661237
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Cascine ===
[[File:Cascina Buzzoletto Vecchio a Garbagna Novarese.jpg|thumb|Cascina Buzzoletto Vecchio]]
Essendo Garbagna un piccolo paese, non dispone dei canonici quartieri e frazioni. Gli agglomerati abitativi al di fuori del paese sono le cascine, considerate vere e proprie frazioni:
* Marijna,
* Belvedere,
* Brusattina,
* Moncucco,
* Buzzoletto Nuovo,
* Buzzoletto Vecchio,
* Cascinetta.
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Garbagna è attraversata dalla strada SP211 della Lomellina, che collega [[Novara]] a [[Mortara]]. Partendo da Novara, viaggiando verso sud, è il primo paese che si attraversa, a circa 6 km. Il casello autostradale più vicino è {{marker|tipo=go|nome=Novara est|lat=45.468306308319804|long=8.679879518870717}}, sul tratto Torino-Milano dell'autostrata A4.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Garbagna è servita dalla propria {{marker|tipo=go|nome=stazione ferroviaria|lat=45.38557723289854|long=8.666390111349163}}, sulla linea Alessandria-Arona.
=== In autobus ===
Sulla via principale del paese, di fronte al municipio, fermano i mezzi dell'autolinea Novara-Cilavegna.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Chiesa di San Michele Arcangelo | alt= | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-parrocchiale-di-san-michele-arcangelo-24571-1-58255e91071b96c23b175fc0e4e616dd | email=
| indirizzo=Via alla Chiesa, 12 | lat=45.385368 | long=8.658300 | indicazioni=
| tel=+39 0321 845115 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| immagine=Garbagna parrocchiale.jpg | wikidata=Q104094391
| descrizione=Chiesa parrocchiale del paese, il cui oratorio originale fu eretto dai Longobardi, sostituito alla fine del XVI secolo con l'edificio attuale, a sua volta restaurato nel XVII secolo; nei primi anni del XIX secolo furono aggiunte le navate laterali.
}}
[[File:Garbagna SantaMaria int1.jpg|thumb|Abside affrescato dell'Oratorio di Santa Maria]]
* {{see
| nome=Oratorio di Santa Maria | alt=Madonna di Campagna | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-della-madonna-di-campagna-oratorio-di-santa-maria-1282-1-3f7306818bca02c0793e75dce5ecd9e2 | email=municipio@comune.garbagna.no.it
| indirizzo=Via De Cagnoli intersezione con via Verdi | lat=45.391822 | long=8.664142 | indicazioni=arrivando da Novara, la prima via sulla sinistra
| tel=+39 0321 845110 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| wikipedia=Oratorio di Santa Maria (Garbagna Novarese) | immagine=Garbagna SantaMaria.jpg | wikidata=Q3884846
| descrizione=Piccolo edificio risalente alla fine dell'XI secolo, con interventi del XII secolo. All'interno sono conservati tredici affreschi risalenti al XV secolo, diversi dei quali opera della bottega dei Cagnola. L'edificio è solitamente chiuso, ne deve essere richiesta l'apertura al Comune (di cui son qui forniti i recapiti).
}}
[[File:Arbogna 2.jpg|thumb|Acquedotto ottocentesco sovrastante la Valle del Rì, nel terrazzo Novara-Vespolate]]
* {{see
| nome=Terrazzo Novara-Vespolate | alt= | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/i-caratteristici-dossi-e-le-vallette-24573-1-5d379da0256fa67c09586b132a5534c4 | email=
| indirizzo= | lat=45.391938 | long=8.640819 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Terrazzo Novara-Vespolate | immagine=Val del Ri, Garbagna Novarese.jpg | wikidata=Q108803769
| descrizione=La parte occidentale del comune è parte di un terrazzo fluvio-glaciale che taglia nel mezzo la pianura a sud di [[Novara]]. Appare come un fascio di numerosi dossi e strette valli che rapidamente si susseguono, generando scorci paesaggistici unici.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Caroelli | alt= | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/palazzo-caroelli-sec-xvii-1281-1-82b4c47df3c5e81e6dba49de2aa585a6 | email=
| indirizzo=Via Matteotti, 21-25 | lat=45.385993 | long=8.660035 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Caroelli | immagine=Palazzo Caroelli.png | wikidata=Q108118403
| descrizione=Residenza di campagna dei conti Caroelli, feudatari di Vespolate e Garbagna. Fu costruito nel XVII o nel XVIII secolo e costituisce un esempio di architettura barocca. Essendo proprietà privata, l'interno non è accessibile.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
Durante l'anno diverse manifestazioni sono organizzate dalle locali associazioni di volontariato e patrocinate dal Comune:
* {{listing
| nome=Sagra della Madonna di Campagna | alt= | sito=http://www.facebook.com/ProLocoGarbagnaNovarese/ | email=
| indirizzo=Via alla Chiesa 1 | lat=45.385239 | long=8.660323 | indicazioni= presso il centro culturale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È organizzata congiuntamente dal Comune e dall'associazione ProGarbagna, il primo weekend di settembre. Le serate gastronomiche puntano sui piatti tipici della tradizione o alla griglia, serate che proseguono con l'esibizione di band musicali.
}}
* {{listing
| nome=Castagnata alpina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Municipio | lat=45.386637 | long=8.660004 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È organizzata verso la fine di ottobre dal Gruppo Alpini di Garbagna, punta a ricreare un clima tipicamente alpino offrendo vin brulè, torte di castagne e caldarroste.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Centro Sportivo "Mario Costadone" | alt= | sito=https://comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/sport/centro-sportivo-mario-costadone-24580-1-b04fd8bc6aeb96eb5f3c0f45afc09aa3 | email=
| indirizzo=Via Colombo, 13/F | lat=45.386014 | long=8.662739 | indicazioni=
| tel=+39 348 0974865 (per i campi da tennis) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Centro sportivo che offre:
* campo da tennis in cemento, illuminato;
* campo da tennis in terra rossa, illuminato;
* spogliatoi e servizi;
* area verde attrezzata con panchine e giochi per bambini;
* campo da calcio a 11 illuminato, con spogliatoi;
* campetto esterno (senza recinzione, aperto al pubblico) per gli allenamenti.
}}
* {{do
| nome=Biblioteca civica | alt= | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/servizi/vivere-il-tempo-libero-e-la-cultura-c/biblioteca-132-35-1-bab4c5adfc74c53e0771c83e6543fd2a | email=municipio@comune.garbagna.no.it
| indirizzo=Piazza Municipio, 10 | lat=45.386611 | long=8.660083 | indicazioni=al secondo piano del municipio
| tel=+39 0321 845110 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'accesso deve essere concordato col personale del municipio.
}}
* {{do
| nome=Pesca dilettantistica | alt= | sito= | email=bettellaantonio45@gmail.com
| indirizzo= | lat=45.3888399162841 | long=8.633544142370603 | indicazioni=imboccare la via della chiesa, seguire le indicazioni per Cascina Brusattina fino alla fine strada asfaltata, quindi svoltare a sinistra | tel=+39 339 5817522 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'associazione "ASP Val del Rì" gestisce un proprio bacino privato riservato alla pesca, situato in Val del Rì, tra i dossi ad ovest dell'abitato. Contattare l'associazione per concordare l'accesso.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=ArtemisiaLaboratorio | alt= | sito=https://www.facebook.com/ArtemisiaL/ | email=artemisialaboratorio@libero.it
| indirizzo=Via Matteotti, 37 | lat=45.387439 | long=8.659926 | indicazioni=
| tel=+39 347 0676429 | numero verde= | fax=
| orari=Mar: 15:30-19:00; Mer, Ven, Sab: 9:30-12:30, 15:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=Brocantage e restyling di mobili e complementi d'arredo.
}}
* {{buy
| nome=Alimentari "Fregonara Sergio" | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Matteotti, 33 | lat=45.386710 | long=8.660132 | indicazioni=
| tel=+39 0321 845170 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab: 6:50-12:45, 15:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Alimentari, edicola e tabaccheria.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
* {{eat
| nome=La Torre tra i Carpini - Ristorante Pizzeria Bar | alt= | sito=https://m.facebook.com/profile.php?id=100045809186246 | email=nicole150909@hotmail.it
| indirizzo=Via IV Novembre, 2 | lat=45.388025 | long=8.659814 | indicazioni=
| tel=+39 0321 845182 | numero verde= | fax=
| orari=Lun, Mer, Gio 6:00-24:00; Mar 6:00-14:00; Ven, Sab 6:00-1:00; Dom 8:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Bar Chalet "Il girasole" | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Colombo | lat=45.386225 | long=8.662078 | indicazioni=presso il Centro Sportivo "Mario Costadone"
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Buca degli Artisti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Matteotti, 8 | lat=45.385290 | long=8.660579 | indicazioni=venendo da Novara: poco prima della strada che porta alla stazione, sulla sinistra, di fronte alla via della chiesa
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom: 5:30-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|30px]] '''Farmacie'''
* {{listing
| nome=Farmacia Luoni | alt=Dispensario farmaceutico | sito= | email=farmacialuoni@gmail.com
| indirizzo=Via Matteotti, 48 | lat=45.386524 | long=8.660151 | indicazioni=si trova al centro del paese: arrivando da Novara, sulla destra, immediatamente dopo la piazza del municipio
| tel=+39 0321 845348 | numero verde= | fax=
| orari=Lun, Mer, Ven 8:00-10:30 e 16:30-19:00, Mar, Gio 11:00-13:00 e 16:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=Gli orari sono complementari a quelli del dispensario della vicina Nibbiola. Entrambi gli esercizi sono gestiti dal dott. Luciano Luoni.
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale Poste Italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Matteotti, 30 | lat=45.386799 | long=8.660293 | indicazioni=di fronte alla piazza del municipio
| tel=+39 0321 845424 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:20-13:45, Sab 8:20-12:45 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
Presso l'ufficio postale è disponibile il servizio gratuito di connessione WiFi ad Internet.
== Tenersi informati ==
Novità, eventi ed informazioni varie possono esser seguite mediante i siti ufficiali e le pagine Facebook del Comune e delle varie associazioni di volontariato che animano la vita del paese:
* [https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/avvisi Avvisi - Novità] sul sito del Comune, con la possibilità di iscriversi alla newsletter;
* [https://facebook.com/comunedigarbagnanovarese/ Pagina Facebook] del Comune;
* [https://facebook.com/ProLocoGarbagnaNovarese/ Pagina Facebook] dell'associazione ProGarbagna;
* [https://www.alpinigarbagna.it/agenda-eventi Agenda eventi] sul sito del Gruppo Alpini di Garbagna.
Anche i giornali locali rappresentano un'utile fonte:
* [https://www.novaratoday.it/notizie/garbagna-novarese/ Notizie dalla zona di Garbagna Novarese] sul sito della testata NovaraToday
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
[[File:Novara risaie.jpg|thumb|Tipico paesaggio del Basso Novarese]]
* {{do
| nome=Nella Bassa Novarese tra risaie, canali e cascine storiche | alt=Itinerario 01 | sito=https://www.turismonovara.it/it/ItinerariScheda?Id=1 | email=info@turismonovara.it
| indirizzo= | lat=45.43492537590375 | long=8.620501995252084 | indicazioni=
| tel=+39 0321 394059 | numero verde=| fax=+39 0321 631063
| orari=| prezzo=
| descrizione=Partendo da via Monte San Gabriele a [[Novara]], l'itinerario attraversa diversi comuni della Bassa Novarese, per un totale di 43 km di strada pianeggiante. Il percorso suggerisce solamente strade secondarie non particolarmente trafficate, in parte sterrate ma comunque agevoli.
Seguendo le tappe in senso orario, dapprima si attraversa il Parco della Battaglia, immediatamente a sud della città, quindi ci si addentra tra i dossi e le valli del terrazzo fluvio-glaciale Novara-Vespolate, incontrando nell'ordine i comuni di Garbagna, Nibbiola, Terdobbiate, Tornaco, Borgolavezzaro e Vespolate.
In questa immensa distesa di risaie, punti di riferimento utili sono le cascine, di grande interesse storico ed artistico per gli appassionati della cultura locale.
}}
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Piemonte
| Regione nazionale3 = Pianura padana piemontese
| Regione nazionale4 = Novarese
| Livello = 1
}}
e7f3jeyjicxsflxlghtqgkb6brak783
761025
761023
2022-07-22T12:40:32Z
UmbraSolis
30564
/* Cenni storici */ spostato immagine
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Banner = Wv Garbagna Novarese banner.jpg
| DidascaliaBanner = Scorcio del vecchio municipio di Garbagna Novarese, oggi adibito a ufficio postale, ambulatorio medico e sede locale dell'Associazione Nazionale Alpini
| Immagine = Garbagna veduta.jpg
| Didascalia = Veduta dei campi intorno a Garbagna Novarese
| Appellativi =
| Patrono = San Michele (8 maggio)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Piemonte]]
| Territorio = [[Novarese]]
| Altitudine = 132
| Superficie = 10,09
| Abitanti = 1400 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti = garbagnesi
| Prefisso = +39 0321
| CAP = 28070
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune
| Sito ufficiale = http://www.comune.garbagna.no.it
| Map = it
| Lat = 45.388764
| Long = 8.661237
}}
'''Garbagna Novarese''' è un comune del [[Piemonte]], in provincia di [[Novara]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Data la vicinanza con [[Novara]], le vicende storiche di Garbagna hanno sempre seguito quelle del capoluogo di provincia.
I primi abitanti documentati storicamente furono i Levi, una polazione ligure stanziata prevalentemente nel [[Pavese]] e considerata parte della cultura di Golasecca. Le stirpi liguri abitavano l'area piemontese almeno dal VII secolo a.C.. Le attività principali erano caccia, pesca, raccolta e la coltivazione di cereali. Vivevano sparsi in piccoli gruppi di abitazioni, ciascuno corrispondente ad un gruppo famigliare.
[[File:La torre di Garbagna Novarese.jpg|thumb|left|L'altura conosciuta come "la torre", sede del bosco sacro (''nemus'') delle popolazioni preromane, del ''castellum'' romano e della fortezza longobarda]]
Nel IV secolo a.C. una massiccia migrazione attraverso le [[Alpi]] portò diversi popoli celtici nella [[Pianura Padana]], che si integrarono con le popolazioni locali, introducendo la cultura di La Tène: essendo i nuovi arrivati più evoluti sia politicamente che economicamente, i loro usi e costumi prevalsero, portando alla ''celtizzazione'' delle popolazioni liguri. Nello specifico, nel [[Novarese]] si insediò la tribù dei Vertamocori, ai quali è tradizionalmente attribuita la fondazione di [[Novara]]. Si ritiene che l'altura a sud-ovest dell'abitato fosse a quel tempo sede di un bosco sacro.
Il successivo avvento dei Romani fu fortemente rallentato dalle guerre galliche nei decenni a cavallo tra III e II secolo a.C.. Inizialmente furono stabiliti accordi di ampia autonomia; in seguito il Novarese fu incluso nella provincia della Gallia Cisalpina, a cavallo tra II e I secolo a.C.; fu quindi concesso il ''diritto latino'' nel corso del I secolo a.C.; infine Giulio Cesare riconobbe la cittadinanza romana nel 49 a.C., portando Garbagna a pieno titolo nell'Italia romana. Gli storici ritengono che l'altura a sud-ovest dell'abitato fosse sormontata a quel tempo da un ''castellum'', cioè un piccolo accampamento, a guardia del meridione della città di Novara.
Nel V secolo si susseguirono le invasioni di vari popoli barbarici, tra cui Visigoti, Unni e Ostrogoti. L'instabilità politica e sociale conseguente portò ad un generalizzato calo demografico ed allo spopolamento delle città in favore delle campagne.
Nel 569 giunsero i Longobardi, che presero possesso di parte delle terre e consentirono ai locali di regolarsi secondo le norme del diritto latino. È a quest'epoca che si fa risalire la prima edificazione di una torre di avvistamento in muratura sull'altura a sud-ovest dell'abitato, ancora oggi conosciuta come ''la torre''.
Nel 774 i Longobardi furono sconfitti dai Franchi, che si limitarono ad amministrare il regno, rivendendo le terre ai precedenti proprietari, per lo più Longobardi. I Franchi delegarono parte del potere ai vescovi di [[Novara]], con ampie donazioni a loro favore. Le prime testimonianze storiche di Garbagna riguardano proprio queste cessioni di terre alla Chiesa, la prima risalente al giugno 841.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 45.388764
| Long = 8.661237
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Cascine ===
[[File:Cascina Buzzoletto Vecchio a Garbagna Novarese.jpg|thumb|Cascina Buzzoletto Vecchio]]
Essendo Garbagna un piccolo paese, non dispone dei canonici quartieri e frazioni. Gli agglomerati abitativi al di fuori del paese sono le cascine, considerate vere e proprie frazioni:
* Marijna,
* Belvedere,
* Brusattina,
* Moncucco,
* Buzzoletto Nuovo,
* Buzzoletto Vecchio,
* Cascinetta.
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Garbagna è attraversata dalla strada SP211 della Lomellina, che collega [[Novara]] a [[Mortara]]. Partendo da Novara, viaggiando verso sud, è il primo paese che si attraversa, a circa 6 km. Il casello autostradale più vicino è {{marker|tipo=go|nome=Novara est|lat=45.468306308319804|long=8.679879518870717}}, sul tratto Torino-Milano dell'autostrata A4.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Garbagna è servita dalla propria {{marker|tipo=go|nome=stazione ferroviaria|lat=45.38557723289854|long=8.666390111349163}}, sulla linea Alessandria-Arona.
=== In autobus ===
Sulla via principale del paese, di fronte al municipio, fermano i mezzi dell'autolinea Novara-Cilavegna.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Chiesa di San Michele Arcangelo | alt= | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-parrocchiale-di-san-michele-arcangelo-24571-1-58255e91071b96c23b175fc0e4e616dd | email=
| indirizzo=Via alla Chiesa, 12 | lat=45.385368 | long=8.658300 | indicazioni=
| tel=+39 0321 845115 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| immagine=Garbagna parrocchiale.jpg | wikidata=Q104094391
| descrizione=Chiesa parrocchiale del paese, il cui oratorio originale fu eretto dai Longobardi, sostituito alla fine del XVI secolo con l'edificio attuale, a sua volta restaurato nel XVII secolo; nei primi anni del XIX secolo furono aggiunte le navate laterali.
}}
[[File:Garbagna SantaMaria int1.jpg|thumb|Abside affrescato dell'Oratorio di Santa Maria]]
* {{see
| nome=Oratorio di Santa Maria | alt=Madonna di Campagna | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-della-madonna-di-campagna-oratorio-di-santa-maria-1282-1-3f7306818bca02c0793e75dce5ecd9e2 | email=municipio@comune.garbagna.no.it
| indirizzo=Via De Cagnoli intersezione con via Verdi | lat=45.391822 | long=8.664142 | indicazioni=arrivando da Novara, la prima via sulla sinistra
| tel=+39 0321 845110 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| wikipedia=Oratorio di Santa Maria (Garbagna Novarese) | immagine=Garbagna SantaMaria.jpg | wikidata=Q3884846
| descrizione=Piccolo edificio risalente alla fine dell'XI secolo, con interventi del XII secolo. All'interno sono conservati tredici affreschi risalenti al XV secolo, diversi dei quali opera della bottega dei Cagnola. L'edificio è solitamente chiuso, ne deve essere richiesta l'apertura al Comune (di cui son qui forniti i recapiti).
}}
[[File:Arbogna 2.jpg|thumb|Acquedotto ottocentesco sovrastante la Valle del Rì, nel terrazzo Novara-Vespolate]]
* {{see
| nome=Terrazzo Novara-Vespolate | alt= | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/i-caratteristici-dossi-e-le-vallette-24573-1-5d379da0256fa67c09586b132a5534c4 | email=
| indirizzo= | lat=45.391938 | long=8.640819 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Terrazzo Novara-Vespolate | immagine=Val del Ri, Garbagna Novarese.jpg | wikidata=Q108803769
| descrizione=La parte occidentale del comune è parte di un terrazzo fluvio-glaciale che taglia nel mezzo la pianura a sud di [[Novara]]. Appare come un fascio di numerosi dossi e strette valli che rapidamente si susseguono, generando scorci paesaggistici unici.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Caroelli | alt= | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/palazzo-caroelli-sec-xvii-1281-1-82b4c47df3c5e81e6dba49de2aa585a6 | email=
| indirizzo=Via Matteotti, 21-25 | lat=45.385993 | long=8.660035 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Caroelli | immagine=Palazzo Caroelli.png | wikidata=Q108118403
| descrizione=Residenza di campagna dei conti Caroelli, feudatari di Vespolate e Garbagna. Fu costruito nel XVII o nel XVIII secolo e costituisce un esempio di architettura barocca. Essendo proprietà privata, l'interno non è accessibile.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
Durante l'anno diverse manifestazioni sono organizzate dalle locali associazioni di volontariato e patrocinate dal Comune:
* {{listing
| nome=Sagra della Madonna di Campagna | alt= | sito=http://www.facebook.com/ProLocoGarbagnaNovarese/ | email=
| indirizzo=Via alla Chiesa 1 | lat=45.385239 | long=8.660323 | indicazioni= presso il centro culturale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È organizzata congiuntamente dal Comune e dall'associazione ProGarbagna, il primo weekend di settembre. Le serate gastronomiche puntano sui piatti tipici della tradizione o alla griglia, serate che proseguono con l'esibizione di band musicali.
}}
* {{listing
| nome=Castagnata alpina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Municipio | lat=45.386637 | long=8.660004 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È organizzata verso la fine di ottobre dal Gruppo Alpini di Garbagna, punta a ricreare un clima tipicamente alpino offrendo vin brulè, torte di castagne e caldarroste.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Centro Sportivo "Mario Costadone" | alt= | sito=https://comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/sport/centro-sportivo-mario-costadone-24580-1-b04fd8bc6aeb96eb5f3c0f45afc09aa3 | email=
| indirizzo=Via Colombo, 13/F | lat=45.386014 | long=8.662739 | indicazioni=
| tel=+39 348 0974865 (per i campi da tennis) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Centro sportivo che offre:
* campo da tennis in cemento, illuminato;
* campo da tennis in terra rossa, illuminato;
* spogliatoi e servizi;
* area verde attrezzata con panchine e giochi per bambini;
* campo da calcio a 11 illuminato, con spogliatoi;
* campetto esterno (senza recinzione, aperto al pubblico) per gli allenamenti.
}}
* {{do
| nome=Biblioteca civica | alt= | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/servizi/vivere-il-tempo-libero-e-la-cultura-c/biblioteca-132-35-1-bab4c5adfc74c53e0771c83e6543fd2a | email=municipio@comune.garbagna.no.it
| indirizzo=Piazza Municipio, 10 | lat=45.386611 | long=8.660083 | indicazioni=al secondo piano del municipio
| tel=+39 0321 845110 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'accesso deve essere concordato col personale del municipio.
}}
* {{do
| nome=Pesca dilettantistica | alt= | sito= | email=bettellaantonio45@gmail.com
| indirizzo= | lat=45.3888399162841 | long=8.633544142370603 | indicazioni=imboccare la via della chiesa, seguire le indicazioni per Cascina Brusattina fino alla fine strada asfaltata, quindi svoltare a sinistra | tel=+39 339 5817522 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'associazione "ASP Val del Rì" gestisce un proprio bacino privato riservato alla pesca, situato in Val del Rì, tra i dossi ad ovest dell'abitato. Contattare l'associazione per concordare l'accesso.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=ArtemisiaLaboratorio | alt= | sito=https://www.facebook.com/ArtemisiaL/ | email=artemisialaboratorio@libero.it
| indirizzo=Via Matteotti, 37 | lat=45.387439 | long=8.659926 | indicazioni=
| tel=+39 347 0676429 | numero verde= | fax=
| orari=Mar: 15:30-19:00; Mer, Ven, Sab: 9:30-12:30, 15:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=Brocantage e restyling di mobili e complementi d'arredo.
}}
* {{buy
| nome=Alimentari "Fregonara Sergio" | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Matteotti, 33 | lat=45.386710 | long=8.660132 | indicazioni=
| tel=+39 0321 845170 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab: 6:50-12:45, 15:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Alimentari, edicola e tabaccheria.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
* {{eat
| nome=La Torre tra i Carpini - Ristorante Pizzeria Bar | alt= | sito=https://m.facebook.com/profile.php?id=100045809186246 | email=nicole150909@hotmail.it
| indirizzo=Via IV Novembre, 2 | lat=45.388025 | long=8.659814 | indicazioni=
| tel=+39 0321 845182 | numero verde= | fax=
| orari=Lun, Mer, Gio 6:00-24:00; Mar 6:00-14:00; Ven, Sab 6:00-1:00; Dom 8:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Bar Chalet "Il girasole" | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Colombo | lat=45.386225 | long=8.662078 | indicazioni=presso il Centro Sportivo "Mario Costadone"
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Buca degli Artisti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Matteotti, 8 | lat=45.385290 | long=8.660579 | indicazioni=venendo da Novara: poco prima della strada che porta alla stazione, sulla sinistra, di fronte alla via della chiesa
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom: 5:30-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|30px]] '''Farmacie'''
* {{listing
| nome=Farmacia Luoni | alt=Dispensario farmaceutico | sito= | email=farmacialuoni@gmail.com
| indirizzo=Via Matteotti, 48 | lat=45.386524 | long=8.660151 | indicazioni=si trova al centro del paese: arrivando da Novara, sulla destra, immediatamente dopo la piazza del municipio
| tel=+39 0321 845348 | numero verde= | fax=
| orari=Lun, Mer, Ven 8:00-10:30 e 16:30-19:00, Mar, Gio 11:00-13:00 e 16:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=Gli orari sono complementari a quelli del dispensario della vicina Nibbiola. Entrambi gli esercizi sono gestiti dal dott. Luciano Luoni.
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale Poste Italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Matteotti, 30 | lat=45.386799 | long=8.660293 | indicazioni=di fronte alla piazza del municipio
| tel=+39 0321 845424 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:20-13:45, Sab 8:20-12:45 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
Presso l'ufficio postale è disponibile il servizio gratuito di connessione WiFi ad Internet.
== Tenersi informati ==
Novità, eventi ed informazioni varie possono esser seguite mediante i siti ufficiali e le pagine Facebook del Comune e delle varie associazioni di volontariato che animano la vita del paese:
* [https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/avvisi Avvisi - Novità] sul sito del Comune, con la possibilità di iscriversi alla newsletter;
* [https://facebook.com/comunedigarbagnanovarese/ Pagina Facebook] del Comune;
* [https://facebook.com/ProLocoGarbagnaNovarese/ Pagina Facebook] dell'associazione ProGarbagna;
* [https://www.alpinigarbagna.it/agenda-eventi Agenda eventi] sul sito del Gruppo Alpini di Garbagna.
Anche i giornali locali rappresentano un'utile fonte:
* [https://www.novaratoday.it/notizie/garbagna-novarese/ Notizie dalla zona di Garbagna Novarese] sul sito della testata NovaraToday
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
[[File:Novara risaie.jpg|thumb|Tipico paesaggio del Basso Novarese]]
* {{do
| nome=Nella Bassa Novarese tra risaie, canali e cascine storiche | alt=Itinerario 01 | sito=https://www.turismonovara.it/it/ItinerariScheda?Id=1 | email=info@turismonovara.it
| indirizzo= | lat=45.43492537590375 | long=8.620501995252084 | indicazioni=
| tel=+39 0321 394059 | numero verde=| fax=+39 0321 631063
| orari=| prezzo=
| descrizione=Partendo da via Monte San Gabriele a [[Novara]], l'itinerario attraversa diversi comuni della Bassa Novarese, per un totale di 43 km di strada pianeggiante. Il percorso suggerisce solamente strade secondarie non particolarmente trafficate, in parte sterrate ma comunque agevoli.
Seguendo le tappe in senso orario, dapprima si attraversa il Parco della Battaglia, immediatamente a sud della città, quindi ci si addentra tra i dossi e le valli del terrazzo fluvio-glaciale Novara-Vespolate, incontrando nell'ordine i comuni di Garbagna, Nibbiola, Terdobbiate, Tornaco, Borgolavezzaro e Vespolate.
In questa immensa distesa di risaie, punti di riferimento utili sono le cascine, di grande interesse storico ed artistico per gli appassionati della cultura locale.
}}
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Piemonte
| Regione nazionale3 = Pianura padana piemontese
| Regione nazionale4 = Novarese
| Livello = 1
}}
15m5pz7n7f3i71y10ukvlmfknczvlty
761076
761025
2022-07-22T19:38:01Z
UmbraSolis
30564
/* Dove mangiare */ specificato attività
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Banner = Wv Garbagna Novarese banner.jpg
| DidascaliaBanner = Scorcio del vecchio municipio di Garbagna Novarese, oggi adibito a ufficio postale, ambulatorio medico e sede locale dell'Associazione Nazionale Alpini
| Immagine = Garbagna veduta.jpg
| Didascalia = Veduta dei campi intorno a Garbagna Novarese
| Appellativi =
| Patrono = San Michele (8 maggio)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Piemonte]]
| Territorio = [[Novarese]]
| Altitudine = 132
| Superficie = 10,09
| Abitanti = 1400 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti = garbagnesi
| Prefisso = +39 0321
| CAP = 28070
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune
| Sito ufficiale = http://www.comune.garbagna.no.it
| Map = it
| Lat = 45.388764
| Long = 8.661237
}}
'''Garbagna Novarese''' è un comune del [[Piemonte]], in provincia di [[Novara]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Data la vicinanza con [[Novara]], le vicende storiche di Garbagna hanno sempre seguito quelle del capoluogo di provincia.
I primi abitanti documentati storicamente furono i Levi, una polazione ligure stanziata prevalentemente nel [[Pavese]] e considerata parte della cultura di Golasecca. Le stirpi liguri abitavano l'area piemontese almeno dal VII secolo a.C.. Le attività principali erano caccia, pesca, raccolta e la coltivazione di cereali. Vivevano sparsi in piccoli gruppi di abitazioni, ciascuno corrispondente ad un gruppo famigliare.
[[File:La torre di Garbagna Novarese.jpg|thumb|left|L'altura conosciuta come "la torre", sede del bosco sacro (''nemus'') delle popolazioni preromane, del ''castellum'' romano e della fortezza longobarda]]
Nel IV secolo a.C. una massiccia migrazione attraverso le [[Alpi]] portò diversi popoli celtici nella [[Pianura Padana]], che si integrarono con le popolazioni locali, introducendo la cultura di La Tène: essendo i nuovi arrivati più evoluti sia politicamente che economicamente, i loro usi e costumi prevalsero, portando alla ''celtizzazione'' delle popolazioni liguri. Nello specifico, nel [[Novarese]] si insediò la tribù dei Vertamocori, ai quali è tradizionalmente attribuita la fondazione di [[Novara]]. Si ritiene che l'altura a sud-ovest dell'abitato fosse a quel tempo sede di un bosco sacro.
Il successivo avvento dei Romani fu fortemente rallentato dalle guerre galliche nei decenni a cavallo tra III e II secolo a.C.. Inizialmente furono stabiliti accordi di ampia autonomia; in seguito il Novarese fu incluso nella provincia della Gallia Cisalpina, a cavallo tra II e I secolo a.C.; fu quindi concesso il ''diritto latino'' nel corso del I secolo a.C.; infine Giulio Cesare riconobbe la cittadinanza romana nel 49 a.C., portando Garbagna a pieno titolo nell'Italia romana. Gli storici ritengono che l'altura a sud-ovest dell'abitato fosse sormontata a quel tempo da un ''castellum'', cioè un piccolo accampamento, a guardia del meridione della città di Novara.
Nel V secolo si susseguirono le invasioni di vari popoli barbarici, tra cui Visigoti, Unni e Ostrogoti. L'instabilità politica e sociale conseguente portò ad un generalizzato calo demografico ed allo spopolamento delle città in favore delle campagne.
Nel 569 giunsero i Longobardi, che presero possesso di parte delle terre e consentirono ai locali di regolarsi secondo le norme del diritto latino. È a quest'epoca che si fa risalire la prima edificazione di una torre di avvistamento in muratura sull'altura a sud-ovest dell'abitato, ancora oggi conosciuta come ''la torre''.
Nel 774 i Longobardi furono sconfitti dai Franchi, che si limitarono ad amministrare il regno, rivendendo le terre ai precedenti proprietari, per lo più Longobardi. I Franchi delegarono parte del potere ai vescovi di [[Novara]], con ampie donazioni a loro favore. Le prime testimonianze storiche di Garbagna riguardano proprio queste cessioni di terre alla Chiesa, la prima risalente al giugno 841.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 45.388764
| Long = 8.661237
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Cascine ===
[[File:Cascina Buzzoletto Vecchio a Garbagna Novarese.jpg|thumb|Cascina Buzzoletto Vecchio]]
Essendo Garbagna un piccolo paese, non dispone dei canonici quartieri e frazioni. Gli agglomerati abitativi al di fuori del paese sono le cascine, considerate vere e proprie frazioni:
* Marijna,
* Belvedere,
* Brusattina,
* Moncucco,
* Buzzoletto Nuovo,
* Buzzoletto Vecchio,
* Cascinetta.
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Garbagna è attraversata dalla strada SP211 della Lomellina, che collega [[Novara]] a [[Mortara]]. Partendo da Novara, viaggiando verso sud, è il primo paese che si attraversa, a circa 6 km. Il casello autostradale più vicino è {{marker|tipo=go|nome=Novara est|lat=45.468306308319804|long=8.679879518870717}}, sul tratto Torino-Milano dell'autostrata A4.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Garbagna è servita dalla propria {{marker|tipo=go|nome=stazione ferroviaria|lat=45.38557723289854|long=8.666390111349163}}, sulla linea Alessandria-Arona.
=== In autobus ===
Sulla via principale del paese, di fronte al municipio, fermano i mezzi dell'autolinea Novara-Cilavegna.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Chiesa di San Michele Arcangelo | alt= | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-parrocchiale-di-san-michele-arcangelo-24571-1-58255e91071b96c23b175fc0e4e616dd | email=
| indirizzo=Via alla Chiesa, 12 | lat=45.385368 | long=8.658300 | indicazioni=
| tel=+39 0321 845115 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| immagine=Garbagna parrocchiale.jpg | wikidata=Q104094391
| descrizione=Chiesa parrocchiale del paese, il cui oratorio originale fu eretto dai Longobardi, sostituito alla fine del XVI secolo con l'edificio attuale, a sua volta restaurato nel XVII secolo; nei primi anni del XIX secolo furono aggiunte le navate laterali.
}}
[[File:Garbagna SantaMaria int1.jpg|thumb|Abside affrescato dell'Oratorio di Santa Maria]]
* {{see
| nome=Oratorio di Santa Maria | alt=Madonna di Campagna | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-della-madonna-di-campagna-oratorio-di-santa-maria-1282-1-3f7306818bca02c0793e75dce5ecd9e2 | email=municipio@comune.garbagna.no.it
| indirizzo=Via De Cagnoli intersezione con via Verdi | lat=45.391822 | long=8.664142 | indicazioni=arrivando da Novara, la prima via sulla sinistra
| tel=+39 0321 845110 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| wikipedia=Oratorio di Santa Maria (Garbagna Novarese) | immagine=Garbagna SantaMaria.jpg | wikidata=Q3884846
| descrizione=Piccolo edificio risalente alla fine dell'XI secolo, con interventi del XII secolo. All'interno sono conservati tredici affreschi risalenti al XV secolo, diversi dei quali opera della bottega dei Cagnola. L'edificio è solitamente chiuso, ne deve essere richiesta l'apertura al Comune (di cui son qui forniti i recapiti).
}}
[[File:Arbogna 2.jpg|thumb|Acquedotto ottocentesco sovrastante la Valle del Rì, nel terrazzo Novara-Vespolate]]
* {{see
| nome=Terrazzo Novara-Vespolate | alt= | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/i-caratteristici-dossi-e-le-vallette-24573-1-5d379da0256fa67c09586b132a5534c4 | email=
| indirizzo= | lat=45.391938 | long=8.640819 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Terrazzo Novara-Vespolate | immagine=Val del Ri, Garbagna Novarese.jpg | wikidata=Q108803769
| descrizione=La parte occidentale del comune è parte di un terrazzo fluvio-glaciale che taglia nel mezzo la pianura a sud di [[Novara]]. Appare come un fascio di numerosi dossi e strette valli che rapidamente si susseguono, generando scorci paesaggistici unici.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Caroelli | alt= | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/palazzo-caroelli-sec-xvii-1281-1-82b4c47df3c5e81e6dba49de2aa585a6 | email=
| indirizzo=Via Matteotti, 21-25 | lat=45.385993 | long=8.660035 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Caroelli | immagine=Palazzo Caroelli.png | wikidata=Q108118403
| descrizione=Residenza di campagna dei conti Caroelli, feudatari di Vespolate e Garbagna. Fu costruito nel XVII o nel XVIII secolo e costituisce un esempio di architettura barocca. Essendo proprietà privata, l'interno non è accessibile.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
Durante l'anno diverse manifestazioni sono organizzate dalle locali associazioni di volontariato e patrocinate dal Comune:
* {{listing
| nome=Sagra della Madonna di Campagna | alt= | sito=http://www.facebook.com/ProLocoGarbagnaNovarese/ | email=
| indirizzo=Via alla Chiesa 1 | lat=45.385239 | long=8.660323 | indicazioni= presso il centro culturale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È organizzata congiuntamente dal Comune e dall'associazione ProGarbagna, il primo weekend di settembre. Le serate gastronomiche puntano sui piatti tipici della tradizione o alla griglia, serate che proseguono con l'esibizione di band musicali.
}}
* {{listing
| nome=Castagnata alpina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Municipio | lat=45.386637 | long=8.660004 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È organizzata verso la fine di ottobre dal Gruppo Alpini di Garbagna, punta a ricreare un clima tipicamente alpino offrendo vin brulè, torte di castagne e caldarroste.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Centro Sportivo "Mario Costadone" | alt= | sito=https://comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/sport/centro-sportivo-mario-costadone-24580-1-b04fd8bc6aeb96eb5f3c0f45afc09aa3 | email=
| indirizzo=Via Colombo, 13/F | lat=45.386014 | long=8.662739 | indicazioni=
| tel=+39 348 0974865 (per i campi da tennis) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Centro sportivo che offre:
* campo da tennis in cemento, illuminato;
* campo da tennis in terra rossa, illuminato;
* spogliatoi e servizi;
* area verde attrezzata con panchine e giochi per bambini;
* campo da calcio a 11 illuminato, con spogliatoi;
* campetto esterno (senza recinzione, aperto al pubblico) per gli allenamenti.
}}
* {{do
| nome=Biblioteca civica | alt= | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/servizi/vivere-il-tempo-libero-e-la-cultura-c/biblioteca-132-35-1-bab4c5adfc74c53e0771c83e6543fd2a | email=municipio@comune.garbagna.no.it
| indirizzo=Piazza Municipio, 10 | lat=45.386611 | long=8.660083 | indicazioni=al secondo piano del municipio
| tel=+39 0321 845110 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'accesso deve essere concordato col personale del municipio.
}}
* {{do
| nome=Pesca dilettantistica | alt= | sito= | email=bettellaantonio45@gmail.com
| indirizzo= | lat=45.3888399162841 | long=8.633544142370603 | indicazioni=imboccare la via della chiesa, seguire le indicazioni per Cascina Brusattina fino alla fine strada asfaltata, quindi svoltare a sinistra | tel=+39 339 5817522 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'associazione "ASP Val del Rì" gestisce un proprio bacino privato riservato alla pesca, situato in Val del Rì, tra i dossi ad ovest dell'abitato. Contattare l'associazione per concordare l'accesso.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=ArtemisiaLaboratorio | alt= | sito=https://www.facebook.com/ArtemisiaL/ | email=artemisialaboratorio@libero.it
| indirizzo=Via Matteotti, 37 | lat=45.387439 | long=8.659926 | indicazioni=
| tel=+39 347 0676429 | numero verde= | fax=
| orari=Mar: 15:30-19:00; Mer, Ven, Sab: 9:30-12:30, 15:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=Brocantage e restyling di mobili e complementi d'arredo.
}}
* {{buy
| nome=Alimentari "Fregonara Sergio" | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Matteotti, 33 | lat=45.386710 | long=8.660132 | indicazioni=
| tel=+39 0321 845170 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab: 6:50-12:45, 15:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Alimentari, edicola e tabaccheria.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
* {{eat
| nome=La Torre tra i Carpini - Ristorante Pizzeria Bar | alt= | sito=https://m.facebook.com/profile.php?id=100045809186246 | email=nicole150909@hotmail.it
| indirizzo=Via IV Novembre, 2 | lat=45.388025 | long=8.659814 | indicazioni=
| tel=+39 0321 845182 | numero verde= | fax=
| orari=Lun, Mer, Gio 6:00-24:00; Mar 6:00-14:00; Ven, Sab 6:00-1:00; Dom 8:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Bar Chalet "Il girasole" | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Colombo | lat=45.386225 | long=8.662078 | indicazioni=presso il Centro Sportivo "Mario Costadone"
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Buca degli Artisti - Ristorante Bar| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Matteotti, 8 | lat=45.385290 | long=8.660579 | indicazioni=venendo da Novara: poco prima della strada che porta alla stazione, sulla sinistra, di fronte alla via della chiesa
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom: 5:30-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|30px]] '''Farmacie'''
* {{listing
| nome=Farmacia Luoni | alt=Dispensario farmaceutico | sito= | email=farmacialuoni@gmail.com
| indirizzo=Via Matteotti, 48 | lat=45.386524 | long=8.660151 | indicazioni=si trova al centro del paese: arrivando da Novara, sulla destra, immediatamente dopo la piazza del municipio
| tel=+39 0321 845348 | numero verde= | fax=
| orari=Lun, Mer, Ven 8:00-10:30 e 16:30-19:00, Mar, Gio 11:00-13:00 e 16:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=Gli orari sono complementari a quelli del dispensario della vicina Nibbiola. Entrambi gli esercizi sono gestiti dal dott. Luciano Luoni.
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale Poste Italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Matteotti, 30 | lat=45.386799 | long=8.660293 | indicazioni=di fronte alla piazza del municipio
| tel=+39 0321 845424 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:20-13:45, Sab 8:20-12:45 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
Presso l'ufficio postale è disponibile il servizio gratuito di connessione WiFi ad Internet.
== Tenersi informati ==
Novità, eventi ed informazioni varie possono esser seguite mediante i siti ufficiali e le pagine Facebook del Comune e delle varie associazioni di volontariato che animano la vita del paese:
* [https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/avvisi Avvisi - Novità] sul sito del Comune, con la possibilità di iscriversi alla newsletter;
* [https://facebook.com/comunedigarbagnanovarese/ Pagina Facebook] del Comune;
* [https://facebook.com/ProLocoGarbagnaNovarese/ Pagina Facebook] dell'associazione ProGarbagna;
* [https://www.alpinigarbagna.it/agenda-eventi Agenda eventi] sul sito del Gruppo Alpini di Garbagna.
Anche i giornali locali rappresentano un'utile fonte:
* [https://www.novaratoday.it/notizie/garbagna-novarese/ Notizie dalla zona di Garbagna Novarese] sul sito della testata NovaraToday
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
[[File:Novara risaie.jpg|thumb|Tipico paesaggio del Basso Novarese]]
* {{do
| nome=Nella Bassa Novarese tra risaie, canali e cascine storiche | alt=Itinerario 01 | sito=https://www.turismonovara.it/it/ItinerariScheda?Id=1 | email=info@turismonovara.it
| indirizzo= | lat=45.43492537590375 | long=8.620501995252084 | indicazioni=
| tel=+39 0321 394059 | numero verde=| fax=+39 0321 631063
| orari=| prezzo=
| descrizione=Partendo da via Monte San Gabriele a [[Novara]], l'itinerario attraversa diversi comuni della Bassa Novarese, per un totale di 43 km di strada pianeggiante. Il percorso suggerisce solamente strade secondarie non particolarmente trafficate, in parte sterrate ma comunque agevoli.
Seguendo le tappe in senso orario, dapprima si attraversa il Parco della Battaglia, immediatamente a sud della città, quindi ci si addentra tra i dossi e le valli del terrazzo fluvio-glaciale Novara-Vespolate, incontrando nell'ordine i comuni di Garbagna, Nibbiola, Terdobbiate, Tornaco, Borgolavezzaro e Vespolate.
In questa immensa distesa di risaie, punti di riferimento utili sono le cascine, di grande interesse storico ed artistico per gli appassionati della cultura locale.
}}
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Piemonte
| Regione nazionale3 = Pianura padana piemontese
| Regione nazionale4 = Novarese
| Livello = 1
}}
6767c93ay8sdmqcv8hud8iqk5oodkq6
761080
761076
2022-07-22T20:13:41Z
UmbraSolis
30564
/* Cenni storici */ abbreviato
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Banner = Wv Garbagna Novarese banner.jpg
| DidascaliaBanner = Scorcio del vecchio municipio di Garbagna Novarese, oggi adibito a ufficio postale, ambulatorio medico e sede locale dell'Associazione Nazionale Alpini
| Immagine = Garbagna veduta.jpg
| Didascalia = Veduta dei campi intorno a Garbagna Novarese
| Appellativi =
| Patrono = San Michele (8 maggio)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Piemonte]]
| Territorio = [[Novarese]]
| Altitudine = 132
| Superficie = 10,09
| Abitanti = 1400 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti = garbagnesi
| Prefisso = +39 0321
| CAP = 28070
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune
| Sito ufficiale = http://www.comune.garbagna.no.it
| Map = it
| Lat = 45.388764
| Long = 8.661237
}}
'''Garbagna Novarese''' è un comune del [[Piemonte]], in provincia di [[Novara]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Data la vicinanza con [[Novara]], le vicende storiche di Garbagna hanno sempre seguito quelle del capoluogo di provincia.
I primi abitanti documentati storicamente furono i Levi, una polazione ligure stanziata nel [[Pavese]] e parte della cultura di Golasecca. Le stirpi liguri abitavano l'area piemontese almeno dal VII secolo a.C. e vivevano di caccia, pesca, raccolta e della coltivazione di cereali, vivendo sparsi in piccoli gruppi di abitazioni.
[[File:La torre di Garbagna Novarese.jpg|thumb|left|L'altura conosciuta come "la torre", sede del bosco sacro (''nemus'') delle popolazioni preromane, del ''castellum'' romano e della fortezza longobarda]]
Nel IV secolo a.C. con una massiccia migrazione attraverso le [[Alpi]] diversi popoli celtici giunsero nella [[Pianura Padana]] e si integrarono con le popolazioni locali, introducendo la cultura di La Tène e la ''celtizzazione'' delle popolazioni liguri. Nello specifico, nel [[Novarese]] si insediò la tribù dei Vertamocori, ritenuti fondatori di [[Novara]]. L'altura a sud-ovest dell'abitato potrebbe essere stata a quel tempo sede di un bosco sacro.
Il successivo avvento dei Romani fu fortemente rallentato dalle guerre galliche nei decenni a cavallo tra III e II secolo a.C.. La progressiva integrazione del Novarese nell'impero si concluse ad opera di Giulio Cesare nel 49 a.C., quando la concessione della cittadinanza romana portò Garbagna a pieno titolo nell'Italia romana. Gli storici ritengono che l'altura a sud-ovest dell'abitato fosse a quel tempo sede di un ''castellum'', cioè un piccolo accampamento, a guardia del meridione della città di Novara.
Nel V secolo si susseguirono le invasioni di vari popoli barbarici, tra cui Visigoti, Unni e Ostrogoti. L'instabilità politica e sociale conseguente portò ad un generalizzato calo demografico ed allo spopolamento delle città in favore delle campagne.
Nel 569 giunsero i Longobardi, che presero possesso di parte delle terre e consentirono ai locali di regolarsi secondo le norme del diritto latino. A quest'epoca risalirebbe la prima torre di avvistamento in muratura sull'altura a sud-ovest dell'abitato, ancora oggi conosciuta come ''la torre''.
Nel 774 i Longobardi furono sconfitti dai Franchi, che si limitarono ad amministrare il regno, rivendendo le terre ai precedenti proprietari, per lo più Longobardi. I Franchi delegarono parte del potere ai vescovi di [[Novara]], con ampie donazioni a loro favore. Le prime testimonianze storiche di Garbagna riguardano proprio queste cessioni di terre alla Chiesa, la prima risalente al giugno 841.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 45.388764
| Long = 8.661237
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Cascine ===
[[File:Cascina Buzzoletto Vecchio a Garbagna Novarese.jpg|thumb|Cascina Buzzoletto Vecchio]]
Essendo Garbagna un piccolo paese, non dispone dei canonici quartieri e frazioni. Gli agglomerati abitativi al di fuori del paese sono le cascine, considerate vere e proprie frazioni:
* Marijna,
* Belvedere,
* Brusattina,
* Moncucco,
* Buzzoletto Nuovo,
* Buzzoletto Vecchio,
* Cascinetta.
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Garbagna è attraversata dalla strada SP211 della Lomellina, che collega [[Novara]] a [[Mortara]]. Partendo da Novara, viaggiando verso sud, è il primo paese che si attraversa, a circa 6 km. Il casello autostradale più vicino è {{marker|tipo=go|nome=Novara est|lat=45.468306308319804|long=8.679879518870717}}, sul tratto Torino-Milano dell'autostrata A4.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Garbagna è servita dalla propria {{marker|tipo=go|nome=stazione ferroviaria|lat=45.38557723289854|long=8.666390111349163}}, sulla linea Alessandria-Arona.
=== In autobus ===
Sulla via principale del paese, di fronte al municipio, fermano i mezzi dell'autolinea Novara-Cilavegna.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Chiesa di San Michele Arcangelo | alt= | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-parrocchiale-di-san-michele-arcangelo-24571-1-58255e91071b96c23b175fc0e4e616dd | email=
| indirizzo=Via alla Chiesa, 12 | lat=45.385368 | long=8.658300 | indicazioni=
| tel=+39 0321 845115 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| immagine=Garbagna parrocchiale.jpg | wikidata=Q104094391
| descrizione=Chiesa parrocchiale del paese, il cui oratorio originale fu eretto dai Longobardi, sostituito alla fine del XVI secolo con l'edificio attuale, a sua volta restaurato nel XVII secolo; nei primi anni del XIX secolo furono aggiunte le navate laterali.
}}
[[File:Garbagna SantaMaria int1.jpg|thumb|Abside affrescato dell'Oratorio di Santa Maria]]
* {{see
| nome=Oratorio di Santa Maria | alt=Madonna di Campagna | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-della-madonna-di-campagna-oratorio-di-santa-maria-1282-1-3f7306818bca02c0793e75dce5ecd9e2 | email=municipio@comune.garbagna.no.it
| indirizzo=Via De Cagnoli intersezione con via Verdi | lat=45.391822 | long=8.664142 | indicazioni=arrivando da Novara, la prima via sulla sinistra
| tel=+39 0321 845110 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| wikipedia=Oratorio di Santa Maria (Garbagna Novarese) | immagine=Garbagna SantaMaria.jpg | wikidata=Q3884846
| descrizione=Piccolo edificio risalente alla fine dell'XI secolo, con interventi del XII secolo. All'interno sono conservati tredici affreschi risalenti al XV secolo, diversi dei quali opera della bottega dei Cagnola. L'edificio è solitamente chiuso, ne deve essere richiesta l'apertura al Comune (di cui son qui forniti i recapiti).
}}
[[File:Arbogna 2.jpg|thumb|Acquedotto ottocentesco sovrastante la Valle del Rì, nel terrazzo Novara-Vespolate]]
* {{see
| nome=Terrazzo Novara-Vespolate | alt= | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/i-caratteristici-dossi-e-le-vallette-24573-1-5d379da0256fa67c09586b132a5534c4 | email=
| indirizzo= | lat=45.391938 | long=8.640819 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Terrazzo Novara-Vespolate | immagine=Val del Ri, Garbagna Novarese.jpg | wikidata=Q108803769
| descrizione=La parte occidentale del comune è parte di un terrazzo fluvio-glaciale che taglia nel mezzo la pianura a sud di [[Novara]]. Appare come un fascio di numerosi dossi e strette valli che rapidamente si susseguono, generando scorci paesaggistici unici.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Caroelli | alt= | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/palazzo-caroelli-sec-xvii-1281-1-82b4c47df3c5e81e6dba49de2aa585a6 | email=
| indirizzo=Via Matteotti, 21-25 | lat=45.385993 | long=8.660035 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Caroelli | immagine=Palazzo Caroelli.png | wikidata=Q108118403
| descrizione=Residenza di campagna dei conti Caroelli, feudatari di Vespolate e Garbagna. Fu costruito nel XVII o nel XVIII secolo e costituisce un esempio di architettura barocca. Essendo proprietà privata, l'interno non è accessibile.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
Durante l'anno diverse manifestazioni sono organizzate dalle locali associazioni di volontariato e patrocinate dal Comune:
* {{listing
| nome=Sagra della Madonna di Campagna | alt= | sito=http://www.facebook.com/ProLocoGarbagnaNovarese/ | email=
| indirizzo=Via alla Chiesa 1 | lat=45.385239 | long=8.660323 | indicazioni= presso il centro culturale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È organizzata congiuntamente dal Comune e dall'associazione ProGarbagna, il primo weekend di settembre. Le serate gastronomiche puntano sui piatti tipici della tradizione o alla griglia, serate che proseguono con l'esibizione di band musicali.
}}
* {{listing
| nome=Castagnata alpina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Municipio | lat=45.386637 | long=8.660004 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È organizzata verso la fine di ottobre dal Gruppo Alpini di Garbagna, punta a ricreare un clima tipicamente alpino offrendo vin brulè, torte di castagne e caldarroste.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Centro Sportivo "Mario Costadone" | alt= | sito=https://comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/sport/centro-sportivo-mario-costadone-24580-1-b04fd8bc6aeb96eb5f3c0f45afc09aa3 | email=
| indirizzo=Via Colombo, 13/F | lat=45.386014 | long=8.662739 | indicazioni=
| tel=+39 348 0974865 (per i campi da tennis) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Centro sportivo che offre:
* campo da tennis in cemento, illuminato;
* campo da tennis in terra rossa, illuminato;
* spogliatoi e servizi;
* area verde attrezzata con panchine e giochi per bambini;
* campo da calcio a 11 illuminato, con spogliatoi;
* campetto esterno (senza recinzione, aperto al pubblico) per gli allenamenti.
}}
* {{do
| nome=Biblioteca civica | alt= | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/servizi/vivere-il-tempo-libero-e-la-cultura-c/biblioteca-132-35-1-bab4c5adfc74c53e0771c83e6543fd2a | email=municipio@comune.garbagna.no.it
| indirizzo=Piazza Municipio, 10 | lat=45.386611 | long=8.660083 | indicazioni=al secondo piano del municipio
| tel=+39 0321 845110 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'accesso deve essere concordato col personale del municipio.
}}
* {{do
| nome=Pesca dilettantistica | alt= | sito= | email=bettellaantonio45@gmail.com
| indirizzo= | lat=45.3888399162841 | long=8.633544142370603 | indicazioni=imboccare la via della chiesa, seguire le indicazioni per Cascina Brusattina fino alla fine strada asfaltata, quindi svoltare a sinistra | tel=+39 339 5817522 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'associazione "ASP Val del Rì" gestisce un proprio bacino privato riservato alla pesca, situato in Val del Rì, tra i dossi ad ovest dell'abitato. Contattare l'associazione per concordare l'accesso.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=ArtemisiaLaboratorio | alt= | sito=https://www.facebook.com/ArtemisiaL/ | email=artemisialaboratorio@libero.it
| indirizzo=Via Matteotti, 37 | lat=45.387439 | long=8.659926 | indicazioni=
| tel=+39 347 0676429 | numero verde= | fax=
| orari=Mar: 15:30-19:00; Mer, Ven, Sab: 9:30-12:30, 15:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=Brocantage e restyling di mobili e complementi d'arredo.
}}
* {{buy
| nome=Alimentari "Fregonara Sergio" | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Matteotti, 33 | lat=45.386710 | long=8.660132 | indicazioni=
| tel=+39 0321 845170 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab: 6:50-12:45, 15:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Alimentari, edicola e tabaccheria.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
* {{eat
| nome=La Torre tra i Carpini - Ristorante Pizzeria Bar | alt= | sito=https://m.facebook.com/profile.php?id=100045809186246 | email=nicole150909@hotmail.it
| indirizzo=Via IV Novembre, 2 | lat=45.388025 | long=8.659814 | indicazioni=
| tel=+39 0321 845182 | numero verde= | fax=
| orari=Lun, Mer, Gio 6:00-24:00; Mar 6:00-14:00; Ven, Sab 6:00-1:00; Dom 8:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Bar Chalet "Il girasole" | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Colombo | lat=45.386225 | long=8.662078 | indicazioni=presso il Centro Sportivo "Mario Costadone"
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Buca degli Artisti - Ristorante Bar| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Matteotti, 8 | lat=45.385290 | long=8.660579 | indicazioni=venendo da Novara: poco prima della strada che porta alla stazione, sulla sinistra, di fronte alla via della chiesa
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom: 5:30-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|30px]] '''Farmacie'''
* {{listing
| nome=Farmacia Luoni | alt=Dispensario farmaceutico | sito= | email=farmacialuoni@gmail.com
| indirizzo=Via Matteotti, 48 | lat=45.386524 | long=8.660151 | indicazioni=si trova al centro del paese: arrivando da Novara, sulla destra, immediatamente dopo la piazza del municipio
| tel=+39 0321 845348 | numero verde= | fax=
| orari=Lun, Mer, Ven 8:00-10:30 e 16:30-19:00, Mar, Gio 11:00-13:00 e 16:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=Gli orari sono complementari a quelli del dispensario della vicina Nibbiola. Entrambi gli esercizi sono gestiti dal dott. Luciano Luoni.
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale Poste Italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Matteotti, 30 | lat=45.386799 | long=8.660293 | indicazioni=di fronte alla piazza del municipio
| tel=+39 0321 845424 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:20-13:45, Sab 8:20-12:45 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
Presso l'ufficio postale è disponibile il servizio gratuito di connessione WiFi ad Internet.
== Tenersi informati ==
Novità, eventi ed informazioni varie possono esser seguite mediante i siti ufficiali e le pagine Facebook del Comune e delle varie associazioni di volontariato che animano la vita del paese:
* [https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/avvisi Avvisi - Novità] sul sito del Comune, con la possibilità di iscriversi alla newsletter;
* [https://facebook.com/comunedigarbagnanovarese/ Pagina Facebook] del Comune;
* [https://facebook.com/ProLocoGarbagnaNovarese/ Pagina Facebook] dell'associazione ProGarbagna;
* [https://www.alpinigarbagna.it/agenda-eventi Agenda eventi] sul sito del Gruppo Alpini di Garbagna.
Anche i giornali locali rappresentano un'utile fonte:
* [https://www.novaratoday.it/notizie/garbagna-novarese/ Notizie dalla zona di Garbagna Novarese] sul sito della testata NovaraToday
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
[[File:Novara risaie.jpg|thumb|Tipico paesaggio del Basso Novarese]]
* {{do
| nome=Nella Bassa Novarese tra risaie, canali e cascine storiche | alt=Itinerario 01 | sito=https://www.turismonovara.it/it/ItinerariScheda?Id=1 | email=info@turismonovara.it
| indirizzo= | lat=45.43492537590375 | long=8.620501995252084 | indicazioni=
| tel=+39 0321 394059 | numero verde=| fax=+39 0321 631063
| orari=| prezzo=
| descrizione=Partendo da via Monte San Gabriele a [[Novara]], l'itinerario attraversa diversi comuni della Bassa Novarese, per un totale di 43 km di strada pianeggiante. Il percorso suggerisce solamente strade secondarie non particolarmente trafficate, in parte sterrate ma comunque agevoli.
Seguendo le tappe in senso orario, dapprima si attraversa il Parco della Battaglia, immediatamente a sud della città, quindi ci si addentra tra i dossi e le valli del terrazzo fluvio-glaciale Novara-Vespolate, incontrando nell'ordine i comuni di Garbagna, Nibbiola, Terdobbiate, Tornaco, Borgolavezzaro e Vespolate.
In questa immensa distesa di risaie, punti di riferimento utili sono le cascine, di grande interesse storico ed artistico per gli appassionati della cultura locale.
}}
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Piemonte
| Regione nazionale3 = Pianura padana piemontese
| Regione nazionale4 = Novarese
| Livello = 1
}}
tospxxrra9b8nymzok1n0sfvo94slk4
Discussioni utente:Fris01
3
54304
761035
761002
2022-07-22T14:23:06Z
Fris01
32876
/* Rittana */ Risposta
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto|firma=--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:43, 15 lug 2022 (CEST)}}
== [[Rittana]] ==
Ti andrebbe di provare ad usare il "listing editor" al posto del "visual editor"? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:31, 22 lug 2022 (CEST)
:Certamente! Ho provato a fare una modifica or ora- spero di aver fatto correttamente [[Utente:Fris01|Fris01]] ([[Discussioni utente:Fris01|discussioni]]) 16:23, 22 lug 2022 (CEST)
cedgh2v2iuk60l8u2rqlhhgi85x6qe9
761048
761035
2022-07-22T15:53:50Z
Andyrom75
4215
/* Rittana */
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto|firma=--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:43, 15 lug 2022 (CEST)}}
== [[Rittana]] ==
Ti andrebbe di provare ad usare il "listing editor" al posto del "visual editor"? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:31, 22 lug 2022 (CEST)
:Certamente! Ho provato a fare una modifica or ora- spero di aver fatto correttamente [[Utente:Fris01|Fris01]] ([[Discussioni utente:Fris01|discussioni]]) 16:23, 22 lug 2022 (CEST)
::Perfetto. Ti suggerirei di usare il listing editor d'ora in avanti, al posto del visual editor, perché quest'ultimo scombina il "wiki-codice" della pagina rendendolo poco leggibile. Tutte le tue modifiche precedenti le ho "ripassate" col listing editor per riordinare la sintassi. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:53, 22 lug 2022 (CEST)
42fuyn08aadzdlpseue9kn3aei8lu6z
761061
761048
2022-07-22T17:55:10Z
Fris01
32876
/* Rittana */ Risposta
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto|firma=--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:43, 15 lug 2022 (CEST)}}
== [[Rittana]] ==
Ti andrebbe di provare ad usare il "listing editor" al posto del "visual editor"? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:31, 22 lug 2022 (CEST)
:Certamente! Ho provato a fare una modifica or ora- spero di aver fatto correttamente [[Utente:Fris01|Fris01]] ([[Discussioni utente:Fris01|discussioni]]) 16:23, 22 lug 2022 (CEST)
::Perfetto. Ti suggerirei di usare il listing editor d'ora in avanti, al posto del visual editor, perché quest'ultimo scombina il "wiki-codice" della pagina rendendolo poco leggibile. Tutte le tue modifiche precedenti le ho "ripassate" col listing editor per riordinare la sintassi. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:53, 22 lug 2022 (CEST)
:::Grazie a te, e scusa per averti dato lavoro extra! [[Utente:Fris01|Fris01]] ([[Discussioni utente:Fris01|discussioni]]) 19:55, 22 lug 2022 (CEST)
90020o9mcjormloxrqa8rp2vwp55txw
761130
761061
2022-07-23T09:01:59Z
Andyrom75
4215
/* Rittana */
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto|firma=--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:43, 15 lug 2022 (CEST)}}
== [[Rittana]] ==
Ti andrebbe di provare ad usare il "listing editor" al posto del "visual editor"? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:31, 22 lug 2022 (CEST)
:Certamente! Ho provato a fare una modifica or ora- spero di aver fatto correttamente [[Utente:Fris01|Fris01]] ([[Discussioni utente:Fris01|discussioni]]) 16:23, 22 lug 2022 (CEST)
::Perfetto. Ti suggerirei di usare il listing editor d'ora in avanti, al posto del visual editor, perché quest'ultimo scombina il "wiki-codice" della pagina rendendolo poco leggibile. Tutte le tue modifiche precedenti le ho "ripassate" col listing editor per riordinare la sintassi. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:53, 22 lug 2022 (CEST)
:::Grazie a te, e scusa per averti dato lavoro extra! [[Utente:Fris01|Fris01]] ([[Discussioni utente:Fris01|discussioni]]) 19:55, 22 lug 2022 (CEST)
::::Ma figurati, nessuno problema, non potevi saperlo. Buon lavoro e a presto! --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:01, 23 lug 2022 (CEST)
elv7zazdtg2g7prpymsydq1up5omfdy
Cascate della Norvegia
0
54320
761115
2022-07-23T06:45:43Z
Codas
10691
https://no.wikipedia.org/w/index.php?title=Liste_over_fosser_i_Norge&oldid=21224204 e https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Strada_63_(Norvegia)&oldid=759742
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Panoramic route Hardanger banner.jpg}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 64.8
| Long= 18.5
| h= 430 | w= 340 | z= 4
}}
=== [[Møre og Romsdal]] ===
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=De syv søstrene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
srvgd6dddptyyav7m4m9iiha0qurq7h
761117
761115
2022-07-23T06:48:21Z
Codas
10691
/* Le principali cascate della Norvegia */
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Panoramic route Hardanger banner.jpg}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 64.8
| Long= 18.5
| h= 430 | w= 340 | z= 4
}}
=== [[Norvegia occidentale]] ===
==== [[Møre og Romsdal]] ====
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=De syv søstrene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
excxtd57rxvhhpxzia8dgrw7qihihux
761118
761117
2022-07-23T08:16:48Z
Codas
10691
/* Norvegia occidentale */ https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Hordaland&oldid=761029
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Panoramic route Hardanger banner.jpg}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 64.8
| Long= 18.5
| h= 430 | w= 340 | z= 4
}}
=== [[Norvegia occidentale]] ===
==== [[Møre og Romsdal]] ====
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=De syv søstrene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
==== [[Sogn og Fjordane]] ====
==== [[Hordaland]] ====
* {{see
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
* {{see
| nome=Steinsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.370833 | long=6.102778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Steinsdalsfossen.jpg | wikidata=Q1789467
| descrizione=Cascata a 2 km dal villaggio di Norheimsund situato all'interno dell'Hardangerfjorden. È alta 46 m. ed è situata a 814 m. s.l.m. Il suo volume aumenta notevolmente nel mese di maggio in concomitanza con lo scioglimento delle nevi. Circa 300.000 visitatori l'anno fanno sosta nella vicina collina dotata di parcheggio per ammirarla.
}}
* {{see
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
* {{see
| nome=Cascata Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri.
}}
==== [[Rogaland]] ====
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
6u1fyuef7pftfufckzxoj3ycn8o6h7z
761120
761118
2022-07-23T08:27:16Z
Teseo
3816
/* Le principali cascate della Norvegia */
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Panoramic route Hardanger banner.jpg}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 61.20
| Long= 8.31
| h= 430 | w= 340 | z= 6
}}
=== [[Norvegia occidentale]] ===
==== [[Møre og Romsdal]] ====
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=De syv søstrene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
==== [[Sogn og Fjordane]] ====
==== [[Hordaland]] ====
* {{see
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
* {{see
| nome=Steinsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.370833 | long=6.102778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Steinsdalsfossen.jpg | wikidata=Q1789467
| descrizione=Cascata a 2 km dal villaggio di Norheimsund situato all'interno dell'Hardangerfjorden. È alta 46 m. ed è situata a 814 m. s.l.m. Il suo volume aumenta notevolmente nel mese di maggio in concomitanza con lo scioglimento delle nevi. Circa 300.000 visitatori l'anno fanno sosta nella vicina collina dotata di parcheggio per ammirarla.
}}
* {{see
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
* {{see
| nome=Cascata Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri.
}}
==== [[Rogaland]] ====
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
mbn4q4yb0l1n0qxa8hwfgfb5knomr7a
761121
761120
2022-07-23T08:28:32Z
Codas
10691
/* Hordaland */
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Panoramic route Hardanger banner.jpg}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 61.20
| Long= 8.31
| h= 430 | w= 340 | z= 6
}}
=== [[Norvegia occidentale]] ===
==== [[Møre og Romsdal]] ====
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=De syv søstrene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
==== [[Sogn og Fjordane]] ====
==== [[Hordaland]] ====
* {{listing
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
* {{listing
| nome=Steinsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.370833 | long=6.102778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Steinsdalsfossen.jpg | wikidata=Q1789467
| descrizione=Cascata a 2 km dal villaggio di Norheimsund situato all'interno dell'Hardangerfjorden. È alta 46 m. ed è situata a 814 m. s.l.m. Il suo volume aumenta notevolmente nel mese di maggio in concomitanza con lo scioglimento delle nevi. Circa 300.000 visitatori l'anno fanno sosta nella vicina collina dotata di parcheggio per ammirarla.
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
* {{listing
| nome= Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri.
}}
* {{listing
| nome=Balåifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Langfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sundefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Voldefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sagfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Novlefoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vidfoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Raudfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Valursfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Søtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Rogaland]] ====
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
rflkxt46ow9t6xx2ixylc99zryg73if
761122
761121
2022-07-23T08:28:57Z
Codas
10691
Rimosso elemento: Steinsdalsfossen
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Panoramic route Hardanger banner.jpg}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 61.20
| Long= 8.31
| h= 430 | w= 340 | z= 6
}}
=== [[Norvegia occidentale]] ===
==== [[Møre og Romsdal]] ====
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=De syv søstrene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
==== [[Sogn og Fjordane]] ====
==== [[Hordaland]] ====
* {{listing
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
* {{listing
| nome= Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri.
}}
* {{listing
| nome=Balåifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Langfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sundefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Voldefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sagfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Novlefoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vidfoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Raudfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Valursfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Søtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Rogaland]] ====
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
p88vpta73zzxoi9pcvhzgib2naplasv
761123
761122
2022-07-23T08:29:41Z
Codas
10691
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Panoramic route Hardanger banner.jpg}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 61.20
| Long= 8.31
| h= 430 | w= 340 | z= 6
}}
=== [[Norvegia occidentale]] ===
==== [[Møre og Romsdal]] ====
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=De syv søstrene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
==== [[Sogn og Fjordane]] ====
==== [[Hordaland]] ====
* {{listing
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
* {{listing
| nome= Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri.
}}
* {{listing
| nome=Balåifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Langfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sundefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Voldefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sagfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Novlefoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vidfoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Raudfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Valursfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Søtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Rogaland]] ====
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
p6v22t1lem6fjufe404v3jl786j8fdz
761124
761123
2022-07-23T08:30:04Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Balåifossen
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Panoramic route Hardanger banner.jpg}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 61.20
| Long= 8.31
| h= 430 | w= 340 | z= 6
}}
=== [[Norvegia occidentale]] ===
==== [[Møre og Romsdal]] ====
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=De syv søstrene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
==== [[Sogn og Fjordane]] ====
==== [[Hordaland]] ====
* {{listing
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
* {{listing
| nome= Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri.
}}
* {{listing
| nome=Balåifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q513676
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Langfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sundefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Voldefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sagfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Novlefoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vidfoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Raudfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Valursfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Søtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Rogaland]] ====
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
jfdexu3znwq9x5q7l7x04g1y8s8bp1d
761125
761124
2022-07-23T08:30:25Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Brufossen
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Panoramic route Hardanger banner.jpg}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 61.20
| Long= 8.31
| h= 430 | w= 340 | z= 6
}}
=== [[Norvegia occidentale]] ===
==== [[Møre og Romsdal]] ====
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=De syv søstrene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
==== [[Sogn og Fjordane]] ====
==== [[Hordaland]] ====
* {{listing
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
* {{listing
| nome= Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri.
}}
* {{listing
| nome=Balåifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q513676
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564455
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Langfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sundefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Voldefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sagfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Novlefoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vidfoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Raudfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Valursfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Søtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Rogaland]] ====
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
7qk30wmsjw818qvmb4s9w985hw4g82i
761126
761125
2022-07-23T08:35:26Z
Teseo
3816
/* Norvegia occidentale */
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Panoramic route Hardanger banner.jpg}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 61.20
| Long= 8.31
| h= 430 | w= 340 | z= 6
}}
=== [[Norvegia occidentale]] ===
==== [[Møre og Romsdal]] ====
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=De syv søstrene | alt=Cascata delle sette sorelle | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
==== [[Sogn og Fjordane]] ====
==== [[Hordaland]] ====
* {{listing
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
* {{listing
| nome= Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri.
}}
* {{listing
| nome=Balåifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q513676
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564455
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Langfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sundefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Voldefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sagfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Novlefoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vidfoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Raudfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Valursfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Søtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Rogaland]] ====
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
n3wa9n1ahfdo1au80jsmf9yv9vjj3gs
761138
761126
2022-07-23T09:29:20Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Tyssestrengene
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Panoramic route Hardanger banner.jpg}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 61.20
| Long= 8.31
| h= 430 | w= 340 | z= 6
}}
=== [[Norvegia occidentale]] ===
==== [[Møre og Romsdal]] ====
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=De syv søstrene | alt=Cascata delle sette sorelle | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
==== [[Sogn og Fjordane]] ====
==== [[Hordaland]] ====
* {{listing
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
* {{listing
| nome= Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri.
}}
* {{listing
| nome=Balåifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q513676
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564455
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Langfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sundefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Voldefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sagfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Novlefoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vidfoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Raudfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Valursfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Søtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Rogaland]] ====
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
g0uacam1xeeewr5qncubsiupt7mr2o9
761140
761138
2022-07-23T09:29:53Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Langfossen
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Panoramic route Hardanger banner.jpg}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 61.20
| Long= 8.31
| h= 430 | w= 340 | z= 6
}}
=== [[Norvegia occidentale]] ===
==== [[Møre og Romsdal]] ====
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=De syv søstrene | alt=Cascata delle sette sorelle | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
==== [[Sogn og Fjordane]] ====
==== [[Hordaland]] ====
* {{listing
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
* {{listing
| nome= Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri.
}}
* {{listing
| nome=Balåifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q513676
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564455
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Langfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1805231
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sundefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Voldefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sagfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Novlefoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vidfoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Raudfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Valursfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Søtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Rogaland]] ====
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
lfkslrppootn6ldtjitpm9j2esu7av1
761142
761140
2022-07-23T09:31:11Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Sundefossen
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Panoramic route Hardanger banner.jpg}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 61.20
| Long= 8.31
| h= 430 | w= 340 | z= 6
}}
=== [[Norvegia occidentale]] ===
==== [[Møre og Romsdal]] ====
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=De syv søstrene | alt=Cascata delle sette sorelle | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
==== [[Sogn og Fjordane]] ====
==== [[Hordaland]] ====
* {{listing
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
* {{listing
| nome= Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri.
}}
* {{listing
| nome=Balåifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q513676
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564455
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Langfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1805231
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sundefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7523992
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Voldefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sagfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Novlefoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vidfoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Raudfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Valursfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Søtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Rogaland]] ====
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
fx0mwjq54okhq0w72tlglhmf5ea58vq
761143
761142
2022-07-23T09:31:32Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Tjørnadalsfossen
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Panoramic route Hardanger banner.jpg}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 61.20
| Long= 8.31
| h= 430 | w= 340 | z= 6
}}
=== [[Norvegia occidentale]] ===
==== [[Møre og Romsdal]] ====
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=De syv søstrene | alt=Cascata delle sette sorelle | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
==== [[Sogn og Fjordane]] ====
==== [[Hordaland]] ====
* {{listing
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
* {{listing
| nome= Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri.
}}
* {{listing
| nome=Balåifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q513676
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564455
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Langfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1805231
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sundefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7523992
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.02297 | long=6.57094 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285214
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Voldefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sagfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Novlefoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vidfoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Raudfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Valursfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Søtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Rogaland]] ====
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
n44fu4ipo4slbpac5lu98x8aaz8vtm5
761147
761143
2022-07-23T10:00:44Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Voldefossen
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Panoramic route Hardanger banner.jpg}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 61.20
| Long= 8.31
| h= 430 | w= 340 | z= 6
}}
=== [[Norvegia occidentale]] ===
==== [[Møre og Romsdal]] ====
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=De syv søstrene | alt=Cascata delle sette sorelle | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
==== [[Sogn og Fjordane]] ====
==== [[Hordaland]] ====
* {{listing
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
* {{listing
| nome= Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri.
}}
* {{listing
| nome=Balåifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q513676
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564455
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Langfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1805231
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sundefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7523992
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.02297 | long=6.57094 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285214
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Voldefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.93934 | long=7.21136 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285248
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sagfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Novlefoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vidfoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Raudfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Valursfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Søtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Rogaland]] ====
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
jr1caxmdl2wfrgadrxxkj4zzie1xzii
761148
761147
2022-07-23T10:00:59Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Krokfossen
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Panoramic route Hardanger banner.jpg}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 61.20
| Long= 8.31
| h= 430 | w= 340 | z= 6
}}
=== [[Norvegia occidentale]] ===
==== [[Møre og Romsdal]] ====
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=De syv søstrene | alt=Cascata delle sette sorelle | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
==== [[Sogn og Fjordane]] ====
==== [[Hordaland]] ====
* {{listing
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
* {{listing
| nome= Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri.
}}
* {{listing
| nome=Balåifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q513676
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564455
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Langfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1805231
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sundefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7523992
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.02297 | long=6.57094 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285214
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Voldefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.93934 | long=7.21136 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285248
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.08855 | long=6.27457 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11982202
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sagfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Novlefoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vidfoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Raudfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Valursfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Søtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Rogaland]] ====
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
3j8oq8tiose7kr0lwkpzusshd00uvsl
761149
761148
2022-07-23T10:01:52Z
Codas
10691
/* Hordaland */
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Panoramic route Hardanger banner.jpg}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 61.20
| Long= 8.31
| h= 430 | w= 340 | z= 6
}}
=== [[Norvegia occidentale]] ===
==== [[Møre og Romsdal]] ====
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=De syv søstrene | alt=Cascata delle sette sorelle | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
==== [[Sogn og Fjordane]] ====
==== [[Hordaland]] ====
* {{listing
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
* {{listing
| nome= Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri.
}}
* {{listing
| nome=Balåifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q513676
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564455
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Langfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1805231
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sundefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7523992
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.02297 | long=6.57094 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285214
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Voldefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.93934 | long=7.21136 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285248
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.08855 | long=6.27457 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11982202
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sagfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Novlefoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vidfoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Raudfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Valursfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Søtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skrikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Rogaland]] ====
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
9ni6enycrwnotmg8pm095ueegkffra1
761150
761149
2022-07-23T10:02:07Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Skrikjofossen
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Panoramic route Hardanger banner.jpg}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 61.20
| Long= 8.31
| h= 430 | w= 340 | z= 6
}}
=== [[Norvegia occidentale]] ===
==== [[Møre og Romsdal]] ====
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=De syv søstrene | alt=Cascata delle sette sorelle | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
==== [[Sogn og Fjordane]] ====
==== [[Hordaland]] ====
* {{listing
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
* {{listing
| nome= Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri.
}}
* {{listing
| nome=Balåifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q513676
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564455
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Langfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1805231
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sundefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7523992
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.02297 | long=6.57094 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285214
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Voldefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.93934 | long=7.21136 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285248
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.08855 | long=6.27457 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11982202
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sagfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Novlefoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vidfoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Raudfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Valursfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Søtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skrikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.303889 | long=6.692778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1812000
| descrizione=
}}
==== [[Rogaland]] ====
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
r5fb1q3scyx8lu1zmhep2157azlwak2
761151
761150
2022-07-23T10:02:57Z
Codas
10691
/* Hordaland */
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Panoramic route Hardanger banner.jpg}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 61.20
| Long= 8.31
| h= 430 | w= 340 | z= 6
}}
=== [[Norvegia occidentale]] ===
==== [[Møre og Romsdal]] ====
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=De syv søstrene | alt=Cascata delle sette sorelle | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
==== [[Sogn og Fjordane]] ====
==== [[Hordaland]] ====
* {{listing
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
* {{listing
| nome= Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri.
}}
* {{listing
| nome=Balåifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q513676
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564455
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Langfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1805231
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sundefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7523992
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.02297 | long=6.57094 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285214
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Voldefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.93934 | long=7.21136 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285248
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.08855 | long=6.27457 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11982202
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sagfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Novlefoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vidfoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Raudfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Valursfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Søtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skrikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.303889 | long=6.692778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1812000
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Rogaland]] ====
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
hae2blomdhfdjqs9dnvsagw1ahxflxm
761152
761151
2022-07-23T10:03:14Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Kyrfossen
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Panoramic route Hardanger banner.jpg}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 61.20
| Long= 8.31
| h= 430 | w= 340 | z= 6
}}
=== [[Norvegia occidentale]] ===
==== [[Møre og Romsdal]] ====
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=De syv søstrene | alt=Cascata delle sette sorelle | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
==== [[Sogn og Fjordane]] ====
==== [[Hordaland]] ====
* {{listing
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
* {{listing
| nome= Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri.
}}
* {{listing
| nome=Balåifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q513676
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564455
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Langfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1805231
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sundefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7523992
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.02297 | long=6.57094 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285214
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Voldefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.93934 | long=7.21136 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285248
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.08855 | long=6.27457 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11982202
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sagfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Novlefoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vidfoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Raudfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Valursfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Søtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skrikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.303889 | long=6.692778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1812000
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.57739 | long=7.06113 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11292736
| descrizione=
}}
==== [[Rogaland]] ====
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
qj50ur52haq6cazwgg43awadc4uypfk
761153
761152
2022-07-23T10:03:35Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Sagfossen
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Panoramic route Hardanger banner.jpg}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 61.20
| Long= 8.31
| h= 430 | w= 340 | z= 6
}}
=== [[Norvegia occidentale]] ===
==== [[Møre og Romsdal]] ====
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=De syv søstrene | alt=Cascata delle sette sorelle | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
==== [[Sogn og Fjordane]] ====
==== [[Hordaland]] ====
* {{listing
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
* {{listing
| nome= Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri.
}}
* {{listing
| nome=Balåifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q513676
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564455
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Langfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1805231
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sundefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7523992
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.02297 | long=6.57094 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285214
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Voldefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.93934 | long=7.21136 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285248
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.08855 | long=6.27457 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11982202
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sagfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.86463 | long=6.42337 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299782
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Novlefoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vidfoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Raudfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Valursfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Søtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skrikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.303889 | long=6.692778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1812000
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.57739 | long=7.06113 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11292736
| descrizione=
}}
==== [[Rogaland]] ====
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
hm47zyyb07i788imobmoqguoski5wfd
761154
761153
2022-07-23T10:03:58Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Novlefoss
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Panoramic route Hardanger banner.jpg}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 61.20
| Long= 8.31
| h= 430 | w= 340 | z= 6
}}
=== [[Norvegia occidentale]] ===
==== [[Møre og Romsdal]] ====
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=De syv søstrene | alt=Cascata delle sette sorelle | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
==== [[Sogn og Fjordane]] ====
==== [[Hordaland]] ====
* {{listing
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
* {{listing
| nome= Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri.
}}
* {{listing
| nome=Balåifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q513676
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564455
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Langfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1805231
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sundefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7523992
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.02297 | long=6.57094 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285214
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Voldefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.93934 | long=7.21136 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285248
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.08855 | long=6.27457 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11982202
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sagfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.86463 | long=6.42337 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299782
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Novlefoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.83078 | long=6.88075 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298843
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vidfoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Raudfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Valursfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Søtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skrikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.303889 | long=6.692778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1812000
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.57739 | long=7.06113 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11292736
| descrizione=
}}
==== [[Rogaland]] ====
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
g78k14ivrjxs8q7sn2crgtif2u5d4hr
761155
761154
2022-07-23T10:04:21Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Ringeriksfossen
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Panoramic route Hardanger banner.jpg}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 61.20
| Long= 8.31
| h= 430 | w= 340 | z= 6
}}
=== [[Norvegia occidentale]] ===
==== [[Møre og Romsdal]] ====
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=De syv søstrene | alt=Cascata delle sette sorelle | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
==== [[Sogn og Fjordane]] ====
==== [[Hordaland]] ====
* {{listing
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
* {{listing
| nome= Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri.
}}
* {{listing
| nome=Balåifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q513676
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564455
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Langfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1805231
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sundefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7523992
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.02297 | long=6.57094 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285214
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Voldefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.93934 | long=7.21136 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285248
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.08855 | long=6.27457 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11982202
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sagfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.86463 | long=6.42337 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299782
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Novlefoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.83078 | long=6.88075 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298843
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.97061 | long=6.08116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298826
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vidfoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Raudfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Valursfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Søtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skrikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.303889 | long=6.692778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1812000
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.57739 | long=7.06113 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11292736
| descrizione=
}}
==== [[Rogaland]] ====
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
6y66hitaxiqil0z8ybf2veopovu9w2c
761156
761155
2022-07-23T10:04:36Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Vidfoss
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Panoramic route Hardanger banner.jpg}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 61.20
| Long= 8.31
| h= 430 | w= 340 | z= 6
}}
=== [[Norvegia occidentale]] ===
==== [[Møre og Romsdal]] ====
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=De syv søstrene | alt=Cascata delle sette sorelle | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
==== [[Sogn og Fjordane]] ====
==== [[Hordaland]] ====
* {{listing
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
* {{listing
| nome= Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri.
}}
* {{listing
| nome=Balåifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q513676
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564455
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Langfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1805231
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sundefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7523992
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.02297 | long=6.57094 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285214
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Voldefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.93934 | long=7.21136 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285248
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.08855 | long=6.27457 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11982202
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sagfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.86463 | long=6.42337 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299782
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Novlefoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.83078 | long=6.88075 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298843
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.97061 | long=6.08116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298826
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vidfoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.98863 | long=6.56033 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316701
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Raudfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Valursfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Søtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skrikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.303889 | long=6.692778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1812000
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.57739 | long=7.06113 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11292736
| descrizione=
}}
==== [[Rogaland]] ====
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
71yaqeh007qgym01vgs6k2nhfwyakhf
761157
761156
2022-07-23T10:04:55Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Ædnafossen
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Panoramic route Hardanger banner.jpg}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 61.20
| Long= 8.31
| h= 430 | w= 340 | z= 6
}}
=== [[Norvegia occidentale]] ===
==== [[Møre og Romsdal]] ====
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=De syv søstrene | alt=Cascata delle sette sorelle | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
==== [[Sogn og Fjordane]] ====
==== [[Hordaland]] ====
* {{listing
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
* {{listing
| nome= Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri.
}}
* {{listing
| nome=Balåifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q513676
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564455
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Langfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1805231
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sundefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7523992
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.02297 | long=6.57094 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285214
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Voldefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.93934 | long=7.21136 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285248
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.08855 | long=6.27457 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11982202
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sagfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.86463 | long=6.42337 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299782
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Novlefoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.83078 | long=6.88075 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298843
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.97061 | long=6.08116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298826
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vidfoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.98863 | long=6.56033 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316701
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.133655 | long=6.535749 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316760
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Raudfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Valursfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Søtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skrikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.303889 | long=6.692778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1812000
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.57739 | long=7.06113 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11292736
| descrizione=
}}
==== [[Rogaland]] ====
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
g92whqo5ixwk6x6y557jovntal6vqh4
761159
761157
2022-07-23T10:07:22Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Cascata delle sette sorelle - https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Geiranger&oldid=759577
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Panoramic route Hardanger banner.jpg}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 61.20
| Long= 8.31
| h= 430 | w= 340 | z= 6
}}
=== [[Norvegia occidentale]] ===
==== [[Møre og Romsdal]] ====
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Cascata delle sette sorelle | alt=De syv søstrene | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=Spettacolare cascata che si divide in sette parti (da cui il nome). Dislivello totale di circa 400 metri e dislivello più alto di circa 250 metri. Non tra le cascate più alte della Norvegia, ma piuttosto alte per gli standard europei, e la caduta direttamente nel fiordo la rende uno spettacolo incantevole e una delle cascate più fotografate della Norvegia. È appena visibile dalla strada 63, ma è meglio osservarla da una barca sul Geirangerfjord o dalle colline sul lato opposto. Una cascata sul lato opposto è alta circa 300 metri e denominata "Il corteggiatore" (The Wooer). Le due cascate si trovano una di fronte all'altra e, secondo la leggenda, il Pretendente corteggerebbe le Sette sorelle. Bride Veil (in italiano il velo della sposa) è un'altra cascata del fiordo accanto a quella del corteggiatore, essa è chiamata così per via della sua conformazione che la porta a cadere oltre un bordo roccioso cosicché quando è illuminata dal sole appare come un velo sottile che ricopre le rocce.
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
==== [[Sogn og Fjordane]] ====
==== [[Hordaland]] ====
* {{listing
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
* {{listing
| nome= Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri.
}}
* {{listing
| nome=Balåifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q513676
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564455
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Langfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1805231
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sundefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7523992
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.02297 | long=6.57094 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285214
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Voldefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.93934 | long=7.21136 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285248
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.08855 | long=6.27457 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11982202
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sagfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.86463 | long=6.42337 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299782
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Novlefoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.83078 | long=6.88075 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298843
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.97061 | long=6.08116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298826
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vidfoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.98863 | long=6.56033 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316701
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.133655 | long=6.535749 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316760
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Raudfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Valursfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Søtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skrikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.303889 | long=6.692778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1812000
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.57739 | long=7.06113 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11292736
| descrizione=
}}
==== [[Rogaland]] ====
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
rv8p2gv7cjvicl8q54t8ufyrvb75vwc
761160
761159
2022-07-23T10:08:29Z
Codas
10691
/* Møre og Romsdal */
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Panoramic route Hardanger banner.jpg}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 61.20
| Long= 8.31
| h= 430 | w= 340 | z= 6
}}
=== [[Norvegia occidentale]] ===
==== [[Møre og Romsdal]] ====
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Cascata delle sette sorelle | alt=De syv søstrene | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=Spettacolare cascata che si divide in sette parti (da cui il nome). Dislivello totale di circa 400 metri e dislivello più alto di circa 250 metri. Non tra le cascate più alte della Norvegia, ma piuttosto alte per gli standard europei, e la caduta direttamente nel fiordo la rende uno spettacolo incantevole e una delle cascate più fotografate della Norvegia. È appena visibile dalla strada 63, ma è meglio osservarla da una barca sul Geirangerfjord o dalle colline sul lato opposto. Una cascata sul lato opposto è alta circa 300 metri e denominata "Il corteggiatore" (The Wooer). Le due cascate si trovano una di fronte all'altra e, secondo la leggenda, il Pretendente corteggerebbe le Sette sorelle. Bride Veil (in italiano il velo della sposa) è un'altra cascata del fiordo accanto a quella del corteggiatore, essa è chiamata così per via della sua conformazione che la porta a cadere oltre un bordo roccioso cosicché quando è illuminata dal sole appare come un velo sottile che ricopre le rocce.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
==== [[Sogn og Fjordane]] ====
==== [[Hordaland]] ====
* {{listing
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
* {{listing
| nome= Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri.
}}
* {{listing
| nome=Balåifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q513676
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564455
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Langfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1805231
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sundefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7523992
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.02297 | long=6.57094 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285214
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Voldefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.93934 | long=7.21136 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285248
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.08855 | long=6.27457 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11982202
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sagfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.86463 | long=6.42337 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299782
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Novlefoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.83078 | long=6.88075 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298843
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.97061 | long=6.08116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298826
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vidfoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.98863 | long=6.56033 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316701
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.133655 | long=6.535749 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316760
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Raudfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Valursfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Søtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skrikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.303889 | long=6.692778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1812000
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.57739 | long=7.06113 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11292736
| descrizione=
}}
==== [[Rogaland]] ====
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
027kebwlppe8uctggqu0qfaeeksavho
761161
761160
2022-07-23T10:09:31Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Raudfossen
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Panoramic route Hardanger banner.jpg}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 61.20
| Long= 8.31
| h= 430 | w= 340 | z= 6
}}
=== [[Norvegia occidentale]] ===
==== [[Møre og Romsdal]] ====
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Cascata delle sette sorelle | alt=De syv søstrene | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=Spettacolare cascata che si divide in sette parti (da cui il nome). Dislivello totale di circa 400 metri e dislivello più alto di circa 250 metri. Non tra le cascate più alte della Norvegia, ma piuttosto alte per gli standard europei, e la caduta direttamente nel fiordo la rende uno spettacolo incantevole e una delle cascate più fotografate della Norvegia. È appena visibile dalla strada 63, ma è meglio osservarla da una barca sul Geirangerfjord o dalle colline sul lato opposto. Una cascata sul lato opposto è alta circa 300 metri e denominata "Il corteggiatore" (The Wooer). Le due cascate si trovano una di fronte all'altra e, secondo la leggenda, il Pretendente corteggerebbe le Sette sorelle. Bride Veil (in italiano il velo della sposa) è un'altra cascata del fiordo accanto a quella del corteggiatore, essa è chiamata così per via della sua conformazione che la porta a cadere oltre un bordo roccioso cosicché quando è illuminata dal sole appare come un velo sottile che ricopre le rocce.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
==== [[Sogn og Fjordane]] ====
==== [[Hordaland]] ====
* {{listing
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
* {{listing
| nome= Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri.
}}
* {{listing
| nome=Balåifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q513676
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564455
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Langfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1805231
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sundefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7523992
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.02297 | long=6.57094 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285214
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Voldefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.93934 | long=7.21136 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285248
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.08855 | long=6.27457 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11982202
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sagfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.86463 | long=6.42337 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299782
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Novlefoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.83078 | long=6.88075 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298843
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.97061 | long=6.08116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298826
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vidfoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.98863 | long=6.56033 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316701
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.133655 | long=6.535749 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316760
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Raudfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.75602 | long=5.81983 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316773
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Valursfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Søtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skrikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.303889 | long=6.692778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1812000
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.57739 | long=7.06113 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11292736
| descrizione=
}}
==== [[Rogaland]] ====
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
njpa7jtstnl407lwqt69tcof7f19zs9
761162
761161
2022-07-23T10:15:45Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Skytjefossen
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Panoramic route Hardanger banner.jpg}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 61.20
| Long= 8.31
| h= 430 | w= 340 | z= 6
}}
=== [[Norvegia occidentale]] ===
==== [[Møre og Romsdal]] ====
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Cascata delle sette sorelle | alt=De syv søstrene | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=Spettacolare cascata che si divide in sette parti (da cui il nome). Dislivello totale di circa 400 metri e dislivello più alto di circa 250 metri. Non tra le cascate più alte della Norvegia, ma piuttosto alte per gli standard europei, e la caduta direttamente nel fiordo la rende uno spettacolo incantevole e una delle cascate più fotografate della Norvegia. È appena visibile dalla strada 63, ma è meglio osservarla da una barca sul Geirangerfjord o dalle colline sul lato opposto. Una cascata sul lato opposto è alta circa 300 metri e denominata "Il corteggiatore" (The Wooer). Le due cascate si trovano una di fronte all'altra e, secondo la leggenda, il Pretendente corteggerebbe le Sette sorelle. Bride Veil (in italiano il velo della sposa) è un'altra cascata del fiordo accanto a quella del corteggiatore, essa è chiamata così per via della sua conformazione che la porta a cadere oltre un bordo roccioso cosicché quando è illuminata dal sole appare come un velo sottile che ricopre le rocce.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
==== [[Sogn og Fjordane]] ====
==== [[Hordaland]] ====
* {{listing
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
* {{listing
| nome= Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri.
}}
* {{listing
| nome=Balåifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q513676
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564455
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Langfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1805231
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sundefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7523992
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.02297 | long=6.57094 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285214
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Voldefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.93934 | long=7.21136 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285248
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.08855 | long=6.27457 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11982202
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sagfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.86463 | long=6.42337 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299782
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Novlefoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.83078 | long=6.88075 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298843
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.97061 | long=6.08116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298826
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vidfoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.98863 | long=6.56033 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316701
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.133655 | long=6.535749 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316760
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Raudfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.75602 | long=5.81983 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316773
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.49667 | long=7.24487 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316671
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Valursfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Søtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skrikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.303889 | long=6.692778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1812000
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.57739 | long=7.06113 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11292736
| descrizione=
}}
==== [[Rogaland]] ====
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
6k1nc25k8ts5262l2ehj0sxv2cczbae
761163
761162
2022-07-23T10:16:02Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Berdalsfossen
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Panoramic route Hardanger banner.jpg}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 61.20
| Long= 8.31
| h= 430 | w= 340 | z= 6
}}
=== [[Norvegia occidentale]] ===
==== [[Møre og Romsdal]] ====
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Cascata delle sette sorelle | alt=De syv søstrene | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=Spettacolare cascata che si divide in sette parti (da cui il nome). Dislivello totale di circa 400 metri e dislivello più alto di circa 250 metri. Non tra le cascate più alte della Norvegia, ma piuttosto alte per gli standard europei, e la caduta direttamente nel fiordo la rende uno spettacolo incantevole e una delle cascate più fotografate della Norvegia. È appena visibile dalla strada 63, ma è meglio osservarla da una barca sul Geirangerfjord o dalle colline sul lato opposto. Una cascata sul lato opposto è alta circa 300 metri e denominata "Il corteggiatore" (The Wooer). Le due cascate si trovano una di fronte all'altra e, secondo la leggenda, il Pretendente corteggerebbe le Sette sorelle. Bride Veil (in italiano il velo della sposa) è un'altra cascata del fiordo accanto a quella del corteggiatore, essa è chiamata così per via della sua conformazione che la porta a cadere oltre un bordo roccioso cosicché quando è illuminata dal sole appare come un velo sottile che ricopre le rocce.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
==== [[Sogn og Fjordane]] ====
==== [[Hordaland]] ====
* {{listing
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
* {{listing
| nome= Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri.
}}
* {{listing
| nome=Balåifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q513676
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564455
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Langfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1805231
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sundefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7523992
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.02297 | long=6.57094 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285214
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Voldefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.93934 | long=7.21136 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285248
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.08855 | long=6.27457 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11982202
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sagfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.86463 | long=6.42337 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299782
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Novlefoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.83078 | long=6.88075 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298843
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.97061 | long=6.08116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298826
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vidfoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.98863 | long=6.56033 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316701
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.133655 | long=6.535749 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316760
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Raudfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.75602 | long=5.81983 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316773
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.49667 | long=7.24487 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316671
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.38138 | long=7.15876 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11333591
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Valursfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Søtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skrikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.303889 | long=6.692778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1812000
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.57739 | long=7.06113 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11292736
| descrizione=
}}
==== [[Rogaland]] ====
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
srmzekp7lifgv0amrr8ce1kqvu99a95
761164
761163
2022-07-23T10:16:20Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Rembesdalsfossen
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Panoramic route Hardanger banner.jpg}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 61.20
| Long= 8.31
| h= 430 | w= 340 | z= 6
}}
=== [[Norvegia occidentale]] ===
==== [[Møre og Romsdal]] ====
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Cascata delle sette sorelle | alt=De syv søstrene | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=Spettacolare cascata che si divide in sette parti (da cui il nome). Dislivello totale di circa 400 metri e dislivello più alto di circa 250 metri. Non tra le cascate più alte della Norvegia, ma piuttosto alte per gli standard europei, e la caduta direttamente nel fiordo la rende uno spettacolo incantevole e una delle cascate più fotografate della Norvegia. È appena visibile dalla strada 63, ma è meglio osservarla da una barca sul Geirangerfjord o dalle colline sul lato opposto. Una cascata sul lato opposto è alta circa 300 metri e denominata "Il corteggiatore" (The Wooer). Le due cascate si trovano una di fronte all'altra e, secondo la leggenda, il Pretendente corteggerebbe le Sette sorelle. Bride Veil (in italiano il velo della sposa) è un'altra cascata del fiordo accanto a quella del corteggiatore, essa è chiamata così per via della sua conformazione che la porta a cadere oltre un bordo roccioso cosicché quando è illuminata dal sole appare come un velo sottile che ricopre le rocce.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
==== [[Sogn og Fjordane]] ====
==== [[Hordaland]] ====
* {{listing
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
* {{listing
| nome= Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri.
}}
* {{listing
| nome=Balåifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q513676
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564455
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Langfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1805231
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sundefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7523992
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.02297 | long=6.57094 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285214
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Voldefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.93934 | long=7.21136 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285248
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.08855 | long=6.27457 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11982202
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sagfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.86463 | long=6.42337 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299782
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Novlefoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.83078 | long=6.88075 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298843
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.97061 | long=6.08116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298826
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vidfoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.98863 | long=6.56033 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316701
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.133655 | long=6.535749 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316760
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Raudfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.75602 | long=5.81983 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316773
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.49667 | long=7.24487 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316671
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.38138 | long=7.15876 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11333591
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5185 | long=7.25824 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11308801
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Valursfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Søtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skrikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.303889 | long=6.692778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1812000
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.57739 | long=7.06113 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11292736
| descrizione=
}}
==== [[Rogaland]] ====
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
to4yrss859io6jag54zo4m115pb2ufx
761165
761164
2022-07-23T10:16:39Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Valursfossen
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Panoramic route Hardanger banner.jpg}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 61.20
| Long= 8.31
| h= 430 | w= 340 | z= 6
}}
=== [[Norvegia occidentale]] ===
==== [[Møre og Romsdal]] ====
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Cascata delle sette sorelle | alt=De syv søstrene | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=Spettacolare cascata che si divide in sette parti (da cui il nome). Dislivello totale di circa 400 metri e dislivello più alto di circa 250 metri. Non tra le cascate più alte della Norvegia, ma piuttosto alte per gli standard europei, e la caduta direttamente nel fiordo la rende uno spettacolo incantevole e una delle cascate più fotografate della Norvegia. È appena visibile dalla strada 63, ma è meglio osservarla da una barca sul Geirangerfjord o dalle colline sul lato opposto. Una cascata sul lato opposto è alta circa 300 metri e denominata "Il corteggiatore" (The Wooer). Le due cascate si trovano una di fronte all'altra e, secondo la leggenda, il Pretendente corteggerebbe le Sette sorelle. Bride Veil (in italiano il velo della sposa) è un'altra cascata del fiordo accanto a quella del corteggiatore, essa è chiamata così per via della sua conformazione che la porta a cadere oltre un bordo roccioso cosicché quando è illuminata dal sole appare come un velo sottile che ricopre le rocce.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
==== [[Sogn og Fjordane]] ====
==== [[Hordaland]] ====
* {{listing
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
* {{listing
| nome= Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri.
}}
* {{listing
| nome=Balåifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q513676
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564455
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Langfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1805231
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sundefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7523992
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.02297 | long=6.57094 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285214
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Voldefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.93934 | long=7.21136 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285248
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.08855 | long=6.27457 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11982202
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sagfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.86463 | long=6.42337 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299782
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Novlefoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.83078 | long=6.88075 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298843
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.97061 | long=6.08116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298826
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vidfoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.98863 | long=6.56033 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316701
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.133655 | long=6.535749 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316760
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Raudfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.75602 | long=5.81983 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316773
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.49667 | long=7.24487 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316671
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.38138 | long=7.15876 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11333591
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5185 | long=7.25824 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11308801
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Valursfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.36004 | long=7.14537 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11306646
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Søtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skrikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.303889 | long=6.692778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1812000
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.57739 | long=7.06113 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11292736
| descrizione=
}}
==== [[Rogaland]] ====
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
j3cklq6rsn5g6ff47ybcm2xwqepxsyw
761166
761165
2022-07-23T10:17:09Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Skyrdalsfossen
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Panoramic route Hardanger banner.jpg}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 61.20
| Long= 8.31
| h= 430 | w= 340 | z= 6
}}
=== [[Norvegia occidentale]] ===
==== [[Møre og Romsdal]] ====
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Cascata delle sette sorelle | alt=De syv søstrene | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=Spettacolare cascata che si divide in sette parti (da cui il nome). Dislivello totale di circa 400 metri e dislivello più alto di circa 250 metri. Non tra le cascate più alte della Norvegia, ma piuttosto alte per gli standard europei, e la caduta direttamente nel fiordo la rende uno spettacolo incantevole e una delle cascate più fotografate della Norvegia. È appena visibile dalla strada 63, ma è meglio osservarla da una barca sul Geirangerfjord o dalle colline sul lato opposto. Una cascata sul lato opposto è alta circa 300 metri e denominata "Il corteggiatore" (The Wooer). Le due cascate si trovano una di fronte all'altra e, secondo la leggenda, il Pretendente corteggerebbe le Sette sorelle. Bride Veil (in italiano il velo della sposa) è un'altra cascata del fiordo accanto a quella del corteggiatore, essa è chiamata così per via della sua conformazione che la porta a cadere oltre un bordo roccioso cosicché quando è illuminata dal sole appare come un velo sottile che ricopre le rocce.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
==== [[Sogn og Fjordane]] ====
==== [[Hordaland]] ====
* {{listing
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
* {{listing
| nome= Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri.
}}
* {{listing
| nome=Balåifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q513676
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564455
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Langfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1805231
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sundefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7523992
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.02297 | long=6.57094 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285214
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Voldefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.93934 | long=7.21136 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285248
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.08855 | long=6.27457 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11982202
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sagfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.86463 | long=6.42337 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299782
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Novlefoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.83078 | long=6.88075 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298843
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.97061 | long=6.08116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298826
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vidfoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.98863 | long=6.56033 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316701
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.133655 | long=6.535749 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316760
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Raudfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.75602 | long=5.81983 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316773
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.49667 | long=7.24487 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316671
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.38138 | long=7.15876 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11333591
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5185 | long=7.25824 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11308801
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Valursfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.36004 | long=7.14537 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11306646
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.20144 | long=6.34396 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11322869
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Søtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skrikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.303889 | long=6.692778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1812000
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.57739 | long=7.06113 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11292736
| descrizione=
}}
==== [[Rogaland]] ====
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
tw4pdpd86i1fzdbacd4tod91pq8yfu1
761167
761166
2022-07-23T10:17:25Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Søtefossen
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Panoramic route Hardanger banner.jpg}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 61.20
| Long= 8.31
| h= 430 | w= 340 | z= 6
}}
=== [[Norvegia occidentale]] ===
==== [[Møre og Romsdal]] ====
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Cascata delle sette sorelle | alt=De syv søstrene | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=Spettacolare cascata che si divide in sette parti (da cui il nome). Dislivello totale di circa 400 metri e dislivello più alto di circa 250 metri. Non tra le cascate più alte della Norvegia, ma piuttosto alte per gli standard europei, e la caduta direttamente nel fiordo la rende uno spettacolo incantevole e una delle cascate più fotografate della Norvegia. È appena visibile dalla strada 63, ma è meglio osservarla da una barca sul Geirangerfjord o dalle colline sul lato opposto. Una cascata sul lato opposto è alta circa 300 metri e denominata "Il corteggiatore" (The Wooer). Le due cascate si trovano una di fronte all'altra e, secondo la leggenda, il Pretendente corteggerebbe le Sette sorelle. Bride Veil (in italiano il velo della sposa) è un'altra cascata del fiordo accanto a quella del corteggiatore, essa è chiamata così per via della sua conformazione che la porta a cadere oltre un bordo roccioso cosicché quando è illuminata dal sole appare come un velo sottile che ricopre le rocce.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
==== [[Sogn og Fjordane]] ====
==== [[Hordaland]] ====
* {{listing
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
* {{listing
| nome= Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri.
}}
* {{listing
| nome=Balåifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q513676
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564455
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Langfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1805231
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sundefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7523992
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.02297 | long=6.57094 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285214
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Voldefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.93934 | long=7.21136 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285248
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.08855 | long=6.27457 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11982202
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sagfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.86463 | long=6.42337 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299782
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Novlefoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.83078 | long=6.88075 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298843
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.97061 | long=6.08116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298826
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vidfoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.98863 | long=6.56033 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316701
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.133655 | long=6.535749 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316760
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Raudfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.75602 | long=5.81983 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316773
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.49667 | long=7.24487 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316671
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.38138 | long=7.15876 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11333591
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5185 | long=7.25824 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11308801
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Valursfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.36004 | long=7.14537 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11306646
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.20144 | long=6.34396 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11322869
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Søtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.33113 | long=6.80197 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336528
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skrikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.303889 | long=6.692778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1812000
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.57739 | long=7.06113 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11292736
| descrizione=
}}
==== [[Rogaland]] ====
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
4bwhiqmpnvafjv2czob82ofe2n7hvra
761168
761167
2022-07-23T10:17:45Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Sivlefossen
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Panoramic route Hardanger banner.jpg}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 61.20
| Long= 8.31
| h= 430 | w= 340 | z= 6
}}
=== [[Norvegia occidentale]] ===
==== [[Møre og Romsdal]] ====
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Cascata delle sette sorelle | alt=De syv søstrene | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=Spettacolare cascata che si divide in sette parti (da cui il nome). Dislivello totale di circa 400 metri e dislivello più alto di circa 250 metri. Non tra le cascate più alte della Norvegia, ma piuttosto alte per gli standard europei, e la caduta direttamente nel fiordo la rende uno spettacolo incantevole e una delle cascate più fotografate della Norvegia. È appena visibile dalla strada 63, ma è meglio osservarla da una barca sul Geirangerfjord o dalle colline sul lato opposto. Una cascata sul lato opposto è alta circa 300 metri e denominata "Il corteggiatore" (The Wooer). Le due cascate si trovano una di fronte all'altra e, secondo la leggenda, il Pretendente corteggerebbe le Sette sorelle. Bride Veil (in italiano il velo della sposa) è un'altra cascata del fiordo accanto a quella del corteggiatore, essa è chiamata così per via della sua conformazione che la porta a cadere oltre un bordo roccioso cosicché quando è illuminata dal sole appare come un velo sottile che ricopre le rocce.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
==== [[Sogn og Fjordane]] ====
==== [[Hordaland]] ====
* {{listing
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
* {{listing
| nome= Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri.
}}
* {{listing
| nome=Balåifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q513676
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564455
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Langfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1805231
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sundefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7523992
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.02297 | long=6.57094 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285214
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Voldefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.93934 | long=7.21136 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285248
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.08855 | long=6.27457 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11982202
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sagfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.86463 | long=6.42337 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299782
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Novlefoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.83078 | long=6.88075 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298843
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.97061 | long=6.08116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298826
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vidfoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.98863 | long=6.56033 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316701
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.133655 | long=6.535749 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316760
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Raudfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.75602 | long=5.81983 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316773
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.49667 | long=7.24487 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316671
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.38138 | long=7.15876 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11333591
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5185 | long=7.25824 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11308801
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Valursfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.36004 | long=7.14537 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11306646
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.20144 | long=6.34396 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11322869
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Søtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.33113 | long=6.80197 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336528
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.840556 | long=6.688056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11335483
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skrikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.303889 | long=6.692778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1812000
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.57739 | long=7.06113 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11292736
| descrizione=
}}
==== [[Rogaland]] ====
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
egvafdixfa0r2ukodujruwrorej42u3
761169
761168
2022-07-23T10:18:08Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Tysvikjofossen
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Panoramic route Hardanger banner.jpg}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 61.20
| Long= 8.31
| h= 430 | w= 340 | z= 6
}}
=== [[Norvegia occidentale]] ===
==== [[Møre og Romsdal]] ====
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Cascata delle sette sorelle | alt=De syv søstrene | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=Spettacolare cascata che si divide in sette parti (da cui il nome). Dislivello totale di circa 400 metri e dislivello più alto di circa 250 metri. Non tra le cascate più alte della Norvegia, ma piuttosto alte per gli standard europei, e la caduta direttamente nel fiordo la rende uno spettacolo incantevole e una delle cascate più fotografate della Norvegia. È appena visibile dalla strada 63, ma è meglio osservarla da una barca sul Geirangerfjord o dalle colline sul lato opposto. Una cascata sul lato opposto è alta circa 300 metri e denominata "Il corteggiatore" (The Wooer). Le due cascate si trovano una di fronte all'altra e, secondo la leggenda, il Pretendente corteggerebbe le Sette sorelle. Bride Veil (in italiano il velo della sposa) è un'altra cascata del fiordo accanto a quella del corteggiatore, essa è chiamata così per via della sua conformazione che la porta a cadere oltre un bordo roccioso cosicché quando è illuminata dal sole appare come un velo sottile che ricopre le rocce.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
==== [[Sogn og Fjordane]] ====
==== [[Hordaland]] ====
* {{listing
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
* {{listing
| nome= Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri.
}}
* {{listing
| nome=Balåifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q513676
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564455
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Langfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1805231
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sundefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7523992
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.02297 | long=6.57094 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285214
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Voldefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.93934 | long=7.21136 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285248
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.08855 | long=6.27457 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11982202
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sagfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.86463 | long=6.42337 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299782
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Novlefoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.83078 | long=6.88075 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298843
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.97061 | long=6.08116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298826
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vidfoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.98863 | long=6.56033 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316701
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.133655 | long=6.535749 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316760
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Raudfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.75602 | long=5.81983 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316773
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.49667 | long=7.24487 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316671
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.38138 | long=7.15876 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11333591
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5185 | long=7.25824 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11308801
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Valursfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.36004 | long=7.14537 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11306646
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.20144 | long=6.34396 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11322869
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Søtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.33113 | long=6.80197 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336528
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.840556 | long=6.688056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11335483
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.42817 | long=7.25126 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336552
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skrikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.303889 | long=6.692778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1812000
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.57739 | long=7.06113 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11292736
| descrizione=
}}
==== [[Rogaland]] ====
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
4g11arqbx5qca2qgzgvf11jodof6tyd
761170
761169
2022-07-23T10:18:32Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Vedalsfossen
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Panoramic route Hardanger banner.jpg}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 61.20
| Long= 8.31
| h= 430 | w= 340 | z= 6
}}
=== [[Norvegia occidentale]] ===
==== [[Møre og Romsdal]] ====
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Cascata delle sette sorelle | alt=De syv søstrene | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=Spettacolare cascata che si divide in sette parti (da cui il nome). Dislivello totale di circa 400 metri e dislivello più alto di circa 250 metri. Non tra le cascate più alte della Norvegia, ma piuttosto alte per gli standard europei, e la caduta direttamente nel fiordo la rende uno spettacolo incantevole e una delle cascate più fotografate della Norvegia. È appena visibile dalla strada 63, ma è meglio osservarla da una barca sul Geirangerfjord o dalle colline sul lato opposto. Una cascata sul lato opposto è alta circa 300 metri e denominata "Il corteggiatore" (The Wooer). Le due cascate si trovano una di fronte all'altra e, secondo la leggenda, il Pretendente corteggerebbe le Sette sorelle. Bride Veil (in italiano il velo della sposa) è un'altra cascata del fiordo accanto a quella del corteggiatore, essa è chiamata così per via della sua conformazione che la porta a cadere oltre un bordo roccioso cosicché quando è illuminata dal sole appare come un velo sottile che ricopre le rocce.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
==== [[Sogn og Fjordane]] ====
==== [[Hordaland]] ====
* {{listing
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
* {{listing
| nome= Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri.
}}
* {{listing
| nome=Balåifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q513676
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564455
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Langfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1805231
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sundefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7523992
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.02297 | long=6.57094 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285214
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Voldefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.93934 | long=7.21136 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285248
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.08855 | long=6.27457 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11982202
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sagfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.86463 | long=6.42337 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299782
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Novlefoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.83078 | long=6.88075 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298843
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.97061 | long=6.08116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298826
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vidfoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.98863 | long=6.56033 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316701
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.133655 | long=6.535749 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316760
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Raudfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.75602 | long=5.81983 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316773
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.49667 | long=7.24487 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316671
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.38138 | long=7.15876 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11333591
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5185 | long=7.25824 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11308801
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Valursfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.36004 | long=7.14537 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11306646
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.20144 | long=6.34396 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11322869
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Søtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.33113 | long=6.80197 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336528
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.840556 | long=6.688056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11335483
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.42817 | long=7.25126 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336552
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.3873 | long=7.12248 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336551
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skrikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.303889 | long=6.692778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1812000
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.57739 | long=7.06113 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11292736
| descrizione=
}}
==== [[Rogaland]] ====
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
jsgg5s2695n658kg7lxbufj1fxgtt1y
761171
761170
2022-07-23T10:18:47Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Nyastølfossen
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Panoramic route Hardanger banner.jpg}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 61.20
| Long= 8.31
| h= 430 | w= 340 | z= 6
}}
=== [[Norvegia occidentale]] ===
==== [[Møre og Romsdal]] ====
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Cascata delle sette sorelle | alt=De syv søstrene | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=Spettacolare cascata che si divide in sette parti (da cui il nome). Dislivello totale di circa 400 metri e dislivello più alto di circa 250 metri. Non tra le cascate più alte della Norvegia, ma piuttosto alte per gli standard europei, e la caduta direttamente nel fiordo la rende uno spettacolo incantevole e una delle cascate più fotografate della Norvegia. È appena visibile dalla strada 63, ma è meglio osservarla da una barca sul Geirangerfjord o dalle colline sul lato opposto. Una cascata sul lato opposto è alta circa 300 metri e denominata "Il corteggiatore" (The Wooer). Le due cascate si trovano una di fronte all'altra e, secondo la leggenda, il Pretendente corteggerebbe le Sette sorelle. Bride Veil (in italiano il velo della sposa) è un'altra cascata del fiordo accanto a quella del corteggiatore, essa è chiamata così per via della sua conformazione che la porta a cadere oltre un bordo roccioso cosicché quando è illuminata dal sole appare come un velo sottile che ricopre le rocce.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
==== [[Sogn og Fjordane]] ====
==== [[Hordaland]] ====
* {{listing
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
* {{listing
| nome= Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri.
}}
* {{listing
| nome=Balåifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q513676
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564455
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Langfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1805231
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sundefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7523992
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.02297 | long=6.57094 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285214
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Voldefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.93934 | long=7.21136 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285248
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.08855 | long=6.27457 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11982202
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sagfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.86463 | long=6.42337 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299782
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Novlefoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.83078 | long=6.88075 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298843
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.97061 | long=6.08116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298826
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vidfoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.98863 | long=6.56033 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316701
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.133655 | long=6.535749 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316760
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Raudfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.75602 | long=5.81983 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316773
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.49667 | long=7.24487 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316671
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.38138 | long=7.15876 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11333591
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5185 | long=7.25824 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11308801
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Valursfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.36004 | long=7.14537 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11306646
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.20144 | long=6.34396 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11322869
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Søtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.33113 | long=6.80197 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336528
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.840556 | long=6.688056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11335483
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.42817 | long=7.25126 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336552
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.3873 | long=7.12248 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336551
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.34871 | long=6.77804 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336516
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skrikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.303889 | long=6.692778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1812000
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.57739 | long=7.06113 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11292736
| descrizione=
}}
==== [[Rogaland]] ====
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
kypuyuxbqq0eqqm0jkdzdhfgzf1wv4k
761172
761171
2022-07-23T10:19:05Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Skjervefossen
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Panoramic route Hardanger banner.jpg}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 61.20
| Long= 8.31
| h= 430 | w= 340 | z= 6
}}
=== [[Norvegia occidentale]] ===
==== [[Møre og Romsdal]] ====
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Cascata delle sette sorelle | alt=De syv søstrene | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=Spettacolare cascata che si divide in sette parti (da cui il nome). Dislivello totale di circa 400 metri e dislivello più alto di circa 250 metri. Non tra le cascate più alte della Norvegia, ma piuttosto alte per gli standard europei, e la caduta direttamente nel fiordo la rende uno spettacolo incantevole e una delle cascate più fotografate della Norvegia. È appena visibile dalla strada 63, ma è meglio osservarla da una barca sul Geirangerfjord o dalle colline sul lato opposto. Una cascata sul lato opposto è alta circa 300 metri e denominata "Il corteggiatore" (The Wooer). Le due cascate si trovano una di fronte all'altra e, secondo la leggenda, il Pretendente corteggerebbe le Sette sorelle. Bride Veil (in italiano il velo della sposa) è un'altra cascata del fiordo accanto a quella del corteggiatore, essa è chiamata così per via della sua conformazione che la porta a cadere oltre un bordo roccioso cosicché quando è illuminata dal sole appare come un velo sottile che ricopre le rocce.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
==== [[Sogn og Fjordane]] ====
==== [[Hordaland]] ====
* {{listing
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
* {{listing
| nome= Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri.
}}
* {{listing
| nome=Balåifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q513676
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564455
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Langfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1805231
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sundefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7523992
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.02297 | long=6.57094 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285214
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Voldefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.93934 | long=7.21136 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285248
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.08855 | long=6.27457 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11982202
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sagfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.86463 | long=6.42337 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299782
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Novlefoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.83078 | long=6.88075 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298843
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.97061 | long=6.08116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298826
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vidfoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.98863 | long=6.56033 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316701
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.133655 | long=6.535749 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316760
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Raudfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.75602 | long=5.81983 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316773
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.49667 | long=7.24487 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316671
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.38138 | long=7.15876 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11333591
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5185 | long=7.25824 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11308801
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Valursfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.36004 | long=7.14537 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11306646
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.20144 | long=6.34396 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11322869
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Søtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.33113 | long=6.80197 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336528
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.840556 | long=6.688056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11335483
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.42817 | long=7.25126 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336552
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.3873 | long=7.12248 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336551
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.34871 | long=6.77804 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336516
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5879 | long=6.6363 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336543
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skrikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.303889 | long=6.692778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1812000
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.57739 | long=7.06113 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11292736
| descrizione=
}}
==== [[Rogaland]] ====
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
4mlowbanyeq113y7vleo0618as3u48f
761173
761172
2022-07-23T10:19:26Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Espelandsfossen
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Panoramic route Hardanger banner.jpg}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 61.20
| Long= 8.31
| h= 430 | w= 340 | z= 6
}}
=== [[Norvegia occidentale]] ===
==== [[Møre og Romsdal]] ====
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Cascata delle sette sorelle | alt=De syv søstrene | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=Spettacolare cascata che si divide in sette parti (da cui il nome). Dislivello totale di circa 400 metri e dislivello più alto di circa 250 metri. Non tra le cascate più alte della Norvegia, ma piuttosto alte per gli standard europei, e la caduta direttamente nel fiordo la rende uno spettacolo incantevole e una delle cascate più fotografate della Norvegia. È appena visibile dalla strada 63, ma è meglio osservarla da una barca sul Geirangerfjord o dalle colline sul lato opposto. Una cascata sul lato opposto è alta circa 300 metri e denominata "Il corteggiatore" (The Wooer). Le due cascate si trovano una di fronte all'altra e, secondo la leggenda, il Pretendente corteggerebbe le Sette sorelle. Bride Veil (in italiano il velo della sposa) è un'altra cascata del fiordo accanto a quella del corteggiatore, essa è chiamata così per via della sua conformazione che la porta a cadere oltre un bordo roccioso cosicché quando è illuminata dal sole appare come un velo sottile che ricopre le rocce.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
==== [[Sogn og Fjordane]] ====
==== [[Hordaland]] ====
* {{listing
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
* {{listing
| nome= Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri.
}}
* {{listing
| nome=Balåifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q513676
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564455
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Langfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1805231
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sundefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7523992
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.02297 | long=6.57094 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285214
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Voldefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.93934 | long=7.21136 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285248
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.08855 | long=6.27457 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11982202
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sagfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.86463 | long=6.42337 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299782
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Novlefoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.83078 | long=6.88075 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298843
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.97061 | long=6.08116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298826
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vidfoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.98863 | long=6.56033 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316701
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.133655 | long=6.535749 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316760
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Raudfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.75602 | long=5.81983 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316773
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.49667 | long=7.24487 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316671
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.38138 | long=7.15876 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11333591
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5185 | long=7.25824 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11308801
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Valursfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.36004 | long=7.14537 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11306646
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.20144 | long=6.34396 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11322869
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Søtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.33113 | long=6.80197 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336528
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.840556 | long=6.688056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11335483
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.42817 | long=7.25126 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336552
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.3873 | long=7.12248 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336551
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.34871 | long=6.77804 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336516
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5879 | long=6.6363 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336543
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.598333 | long=6.822778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3443541
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skrikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.303889 | long=6.692778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1812000
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.57739 | long=7.06113 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11292736
| descrizione=
}}
==== [[Rogaland]] ====
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
2ao5r0ekgfasjlmkzni4oshykw5wctm
761174
761173
2022-07-23T10:19:48Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Stalheimsfossen
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Panoramic route Hardanger banner.jpg}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 61.20
| Long= 8.31
| h= 430 | w= 340 | z= 6
}}
=== [[Norvegia occidentale]] ===
==== [[Møre og Romsdal]] ====
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Cascata delle sette sorelle | alt=De syv søstrene | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=Spettacolare cascata che si divide in sette parti (da cui il nome). Dislivello totale di circa 400 metri e dislivello più alto di circa 250 metri. Non tra le cascate più alte della Norvegia, ma piuttosto alte per gli standard europei, e la caduta direttamente nel fiordo la rende uno spettacolo incantevole e una delle cascate più fotografate della Norvegia. È appena visibile dalla strada 63, ma è meglio osservarla da una barca sul Geirangerfjord o dalle colline sul lato opposto. Una cascata sul lato opposto è alta circa 300 metri e denominata "Il corteggiatore" (The Wooer). Le due cascate si trovano una di fronte all'altra e, secondo la leggenda, il Pretendente corteggerebbe le Sette sorelle. Bride Veil (in italiano il velo della sposa) è un'altra cascata del fiordo accanto a quella del corteggiatore, essa è chiamata così per via della sua conformazione che la porta a cadere oltre un bordo roccioso cosicché quando è illuminata dal sole appare come un velo sottile che ricopre le rocce.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
==== [[Sogn og Fjordane]] ====
==== [[Hordaland]] ====
* {{listing
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
* {{listing
| nome= Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri.
}}
* {{listing
| nome=Balåifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q513676
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564455
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Langfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1805231
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sundefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7523992
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.02297 | long=6.57094 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285214
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Voldefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.93934 | long=7.21136 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285248
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.08855 | long=6.27457 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11982202
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sagfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.86463 | long=6.42337 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299782
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Novlefoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.83078 | long=6.88075 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298843
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.97061 | long=6.08116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298826
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vidfoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.98863 | long=6.56033 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316701
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.133655 | long=6.535749 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316760
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Raudfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.75602 | long=5.81983 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316773
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.49667 | long=7.24487 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316671
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.38138 | long=7.15876 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11333591
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5185 | long=7.25824 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11308801
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Valursfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.36004 | long=7.14537 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11306646
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.20144 | long=6.34396 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11322869
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Søtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.33113 | long=6.80197 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336528
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.840556 | long=6.688056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11335483
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.42817 | long=7.25126 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336552
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.3873 | long=7.12248 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336551
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.34871 | long=6.77804 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336516
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5879 | long=6.6363 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336543
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.598333 | long=6.822778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3443541
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.8344 | long=6.685561 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37804
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skrikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.303889 | long=6.692778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1812000
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.57739 | long=7.06113 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11292736
| descrizione=
}}
==== [[Rogaland]] ====
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
3qfzxj0jddvq3ildkekp1vz671k494e
761175
761174
2022-07-23T10:20:03Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Dravladalsfossen
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Panoramic route Hardanger banner.jpg}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 61.20
| Long= 8.31
| h= 430 | w= 340 | z= 6
}}
=== [[Norvegia occidentale]] ===
==== [[Møre og Romsdal]] ====
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Cascata delle sette sorelle | alt=De syv søstrene | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=Spettacolare cascata che si divide in sette parti (da cui il nome). Dislivello totale di circa 400 metri e dislivello più alto di circa 250 metri. Non tra le cascate più alte della Norvegia, ma piuttosto alte per gli standard europei, e la caduta direttamente nel fiordo la rende uno spettacolo incantevole e una delle cascate più fotografate della Norvegia. È appena visibile dalla strada 63, ma è meglio osservarla da una barca sul Geirangerfjord o dalle colline sul lato opposto. Una cascata sul lato opposto è alta circa 300 metri e denominata "Il corteggiatore" (The Wooer). Le due cascate si trovano una di fronte all'altra e, secondo la leggenda, il Pretendente corteggerebbe le Sette sorelle. Bride Veil (in italiano il velo della sposa) è un'altra cascata del fiordo accanto a quella del corteggiatore, essa è chiamata così per via della sua conformazione che la porta a cadere oltre un bordo roccioso cosicché quando è illuminata dal sole appare come un velo sottile che ricopre le rocce.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
==== [[Sogn og Fjordane]] ====
==== [[Hordaland]] ====
* {{listing
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
* {{listing
| nome= Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri.
}}
* {{listing
| nome=Balåifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q513676
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564455
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Langfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1805231
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sundefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7523992
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.02297 | long=6.57094 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285214
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Voldefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.93934 | long=7.21136 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285248
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.08855 | long=6.27457 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11982202
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sagfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.86463 | long=6.42337 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299782
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Novlefoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.83078 | long=6.88075 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298843
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.97061 | long=6.08116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298826
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vidfoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.98863 | long=6.56033 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316701
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.133655 | long=6.535749 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316760
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Raudfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.75602 | long=5.81983 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316773
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.49667 | long=7.24487 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316671
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.38138 | long=7.15876 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11333591
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5185 | long=7.25824 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11308801
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Valursfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.36004 | long=7.14537 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11306646
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.20144 | long=6.34396 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11322869
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Søtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.33113 | long=6.80197 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336528
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.840556 | long=6.688056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11335483
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.42817 | long=7.25126 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336552
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.3873 | long=7.12248 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336551
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.34871 | long=6.77804 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336516
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5879 | long=6.6363 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336543
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.598333 | long=6.822778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3443541
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.8344 | long=6.685561 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37804
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.24831 | long=6.42393 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11156619
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skrikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.303889 | long=6.692778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1812000
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.57739 | long=7.06113 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11292736
| descrizione=
}}
==== [[Rogaland]] ====
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
cxa31fyh9yrthf564soayqu4mb1v72x
761176
761175
2022-07-23T10:20:24Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Tvindefossen
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Panoramic route Hardanger banner.jpg}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 61.20
| Long= 8.31
| h= 430 | w= 340 | z= 6
}}
=== [[Norvegia occidentale]] ===
==== [[Møre og Romsdal]] ====
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Cascata delle sette sorelle | alt=De syv søstrene | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=Spettacolare cascata che si divide in sette parti (da cui il nome). Dislivello totale di circa 400 metri e dislivello più alto di circa 250 metri. Non tra le cascate più alte della Norvegia, ma piuttosto alte per gli standard europei, e la caduta direttamente nel fiordo la rende uno spettacolo incantevole e una delle cascate più fotografate della Norvegia. È appena visibile dalla strada 63, ma è meglio osservarla da una barca sul Geirangerfjord o dalle colline sul lato opposto. Una cascata sul lato opposto è alta circa 300 metri e denominata "Il corteggiatore" (The Wooer). Le due cascate si trovano una di fronte all'altra e, secondo la leggenda, il Pretendente corteggerebbe le Sette sorelle. Bride Veil (in italiano il velo della sposa) è un'altra cascata del fiordo accanto a quella del corteggiatore, essa è chiamata così per via della sua conformazione che la porta a cadere oltre un bordo roccioso cosicché quando è illuminata dal sole appare come un velo sottile che ricopre le rocce.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
==== [[Sogn og Fjordane]] ====
==== [[Hordaland]] ====
* {{listing
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
* {{listing
| nome= Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri.
}}
* {{listing
| nome=Balåifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q513676
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564455
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Langfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1805231
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sundefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7523992
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.02297 | long=6.57094 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285214
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Voldefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.93934 | long=7.21136 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285248
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.08855 | long=6.27457 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11982202
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sagfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.86463 | long=6.42337 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299782
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Novlefoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.83078 | long=6.88075 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298843
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.97061 | long=6.08116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298826
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vidfoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.98863 | long=6.56033 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316701
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.133655 | long=6.535749 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316760
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Raudfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.75602 | long=5.81983 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316773
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.49667 | long=7.24487 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316671
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.38138 | long=7.15876 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11333591
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5185 | long=7.25824 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11308801
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Valursfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.36004 | long=7.14537 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11306646
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.20144 | long=6.34396 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11322869
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Søtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.33113 | long=6.80197 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336528
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.840556 | long=6.688056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11335483
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.42817 | long=7.25126 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336552
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.3873 | long=7.12248 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336551
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.34871 | long=6.77804 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336516
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5879 | long=6.6363 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336543
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.598333 | long=6.822778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3443541
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.8344 | long=6.685561 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37804
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.24831 | long=6.42393 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11156619
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skrikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.303889 | long=6.692778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1812000
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.57739 | long=7.06113 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11292736
| descrizione=
}}
==== [[Rogaland]] ====
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
jmdqecu1pz0sa1n1vmrssumvlsw6h85
761177
761176
2022-07-23T10:20:39Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Tveitafossen
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Panoramic route Hardanger banner.jpg}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 61.20
| Long= 8.31
| h= 430 | w= 340 | z= 6
}}
=== [[Norvegia occidentale]] ===
==== [[Møre og Romsdal]] ====
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Cascata delle sette sorelle | alt=De syv søstrene | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=Spettacolare cascata che si divide in sette parti (da cui il nome). Dislivello totale di circa 400 metri e dislivello più alto di circa 250 metri. Non tra le cascate più alte della Norvegia, ma piuttosto alte per gli standard europei, e la caduta direttamente nel fiordo la rende uno spettacolo incantevole e una delle cascate più fotografate della Norvegia. È appena visibile dalla strada 63, ma è meglio osservarla da una barca sul Geirangerfjord o dalle colline sul lato opposto. Una cascata sul lato opposto è alta circa 300 metri e denominata "Il corteggiatore" (The Wooer). Le due cascate si trovano una di fronte all'altra e, secondo la leggenda, il Pretendente corteggerebbe le Sette sorelle. Bride Veil (in italiano il velo della sposa) è un'altra cascata del fiordo accanto a quella del corteggiatore, essa è chiamata così per via della sua conformazione che la porta a cadere oltre un bordo roccioso cosicché quando è illuminata dal sole appare come un velo sottile che ricopre le rocce.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
==== [[Sogn og Fjordane]] ====
==== [[Hordaland]] ====
* {{listing
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
* {{listing
| nome= Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri.
}}
* {{listing
| nome=Balåifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q513676
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564455
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Langfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1805231
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sundefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7523992
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.02297 | long=6.57094 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285214
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Voldefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.93934 | long=7.21136 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285248
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.08855 | long=6.27457 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11982202
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sagfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.86463 | long=6.42337 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299782
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Novlefoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.83078 | long=6.88075 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298843
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.97061 | long=6.08116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298826
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vidfoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.98863 | long=6.56033 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316701
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.133655 | long=6.535749 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316760
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Raudfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.75602 | long=5.81983 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316773
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.49667 | long=7.24487 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316671
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.38138 | long=7.15876 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11333591
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5185 | long=7.25824 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11308801
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Valursfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.36004 | long=7.14537 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11306646
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.20144 | long=6.34396 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11322869
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Søtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.33113 | long=6.80197 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336528
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.840556 | long=6.688056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11335483
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.42817 | long=7.25126 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336552
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.3873 | long=7.12248 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336551
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.34871 | long=6.77804 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336516
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5879 | long=6.6363 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336543
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.598333 | long=6.822778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3443541
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.8344 | long=6.685561 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37804
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.24831 | long=6.42393 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11156619
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.35058 | long=6.75921 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11333947
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skrikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.303889 | long=6.692778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1812000
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.57739 | long=7.06113 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11292736
| descrizione=
}}
==== [[Rogaland]] ====
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
7botk7rg98rcoebhzthd4mm3v26uf50
761178
761177
2022-07-23T10:20:54Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Skorvofossen
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Panoramic route Hardanger banner.jpg}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 61.20
| Long= 8.31
| h= 430 | w= 340 | z= 6
}}
=== [[Norvegia occidentale]] ===
==== [[Møre og Romsdal]] ====
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Cascata delle sette sorelle | alt=De syv søstrene | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=Spettacolare cascata che si divide in sette parti (da cui il nome). Dislivello totale di circa 400 metri e dislivello più alto di circa 250 metri. Non tra le cascate più alte della Norvegia, ma piuttosto alte per gli standard europei, e la caduta direttamente nel fiordo la rende uno spettacolo incantevole e una delle cascate più fotografate della Norvegia. È appena visibile dalla strada 63, ma è meglio osservarla da una barca sul Geirangerfjord o dalle colline sul lato opposto. Una cascata sul lato opposto è alta circa 300 metri e denominata "Il corteggiatore" (The Wooer). Le due cascate si trovano una di fronte all'altra e, secondo la leggenda, il Pretendente corteggerebbe le Sette sorelle. Bride Veil (in italiano il velo della sposa) è un'altra cascata del fiordo accanto a quella del corteggiatore, essa è chiamata così per via della sua conformazione che la porta a cadere oltre un bordo roccioso cosicché quando è illuminata dal sole appare come un velo sottile che ricopre le rocce.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
==== [[Sogn og Fjordane]] ====
==== [[Hordaland]] ====
* {{listing
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
* {{listing
| nome= Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri.
}}
* {{listing
| nome=Balåifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q513676
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564455
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Langfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1805231
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sundefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7523992
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.02297 | long=6.57094 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285214
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Voldefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.93934 | long=7.21136 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285248
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.08855 | long=6.27457 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11982202
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sagfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.86463 | long=6.42337 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299782
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Novlefoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.83078 | long=6.88075 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298843
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.97061 | long=6.08116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298826
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vidfoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.98863 | long=6.56033 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316701
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.133655 | long=6.535749 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316760
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Raudfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.75602 | long=5.81983 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316773
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.49667 | long=7.24487 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316671
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.38138 | long=7.15876 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11333591
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5185 | long=7.25824 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11308801
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Valursfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.36004 | long=7.14537 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11306646
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.20144 | long=6.34396 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11322869
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Søtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.33113 | long=6.80197 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336528
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.840556 | long=6.688056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11335483
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.42817 | long=7.25126 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336552
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.3873 | long=7.12248 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336551
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.34871 | long=6.77804 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336516
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5879 | long=6.6363 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336543
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.598333 | long=6.822778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3443541
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.8344 | long=6.685561 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37804
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.24831 | long=6.42393 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11156619
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.35058 | long=6.75921 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11333947
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5819 | long=6.68619 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336545
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skrikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.303889 | long=6.692778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1812000
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.57739 | long=7.06113 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11292736
| descrizione=
}}
==== [[Rogaland]] ====
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
3jebbohbeakpuzbrftt3bnsqrx2kjfu
761179
761178
2022-07-23T10:22:14Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Skjervefossen - https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Strada_panoramica_Hardanger&oldid=758399
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Panoramic route Hardanger banner.jpg}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 61.20
| Long= 8.31
| h= 430 | w= 340 | z= 6
}}
=== [[Norvegia occidentale]] ===
==== [[Møre og Romsdal]] ====
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Cascata delle sette sorelle | alt=De syv søstrene | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=Spettacolare cascata che si divide in sette parti (da cui il nome). Dislivello totale di circa 400 metri e dislivello più alto di circa 250 metri. Non tra le cascate più alte della Norvegia, ma piuttosto alte per gli standard europei, e la caduta direttamente nel fiordo la rende uno spettacolo incantevole e una delle cascate più fotografate della Norvegia. È appena visibile dalla strada 63, ma è meglio osservarla da una barca sul Geirangerfjord o dalle colline sul lato opposto. Una cascata sul lato opposto è alta circa 300 metri e denominata "Il corteggiatore" (The Wooer). Le due cascate si trovano una di fronte all'altra e, secondo la leggenda, il Pretendente corteggerebbe le Sette sorelle. Bride Veil (in italiano il velo della sposa) è un'altra cascata del fiordo accanto a quella del corteggiatore, essa è chiamata così per via della sua conformazione che la porta a cadere oltre un bordo roccioso cosicché quando è illuminata dal sole appare come un velo sottile che ricopre le rocce.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
==== [[Sogn og Fjordane]] ====
==== [[Hordaland]] ====
* {{listing
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
* {{listing
| nome= Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri.
}}
* {{listing
| nome=Balåifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q513676
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564455
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Langfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1805231
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sundefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7523992
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.02297 | long=6.57094 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285214
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Voldefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.93934 | long=7.21136 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285248
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.08855 | long=6.27457 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11982202
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sagfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.86463 | long=6.42337 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299782
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Novlefoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.83078 | long=6.88075 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298843
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.97061 | long=6.08116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298826
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vidfoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.98863 | long=6.56033 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316701
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.133655 | long=6.535749 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316760
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Raudfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.75602 | long=5.81983 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316773
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.49667 | long=7.24487 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316671
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.38138 | long=7.15876 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11333591
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5185 | long=7.25824 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11308801
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Valursfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.36004 | long=7.14537 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11306646
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.20144 | long=6.34396 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11322869
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Søtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.33113 | long=6.80197 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336528
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.840556 | long=6.688056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11335483
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.42817 | long=7.25126 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336552
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.3873 | long=7.12248 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336551
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.34871 | long=6.77804 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336516
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5879 | long=6.6363 | indicazioni=Imboccare deviazione da [[File:Riksvei 13.svg|25px|senza_cornice]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336543
| descrizione=Un'imponente cascata con un salto di 135 m.
}}
* {{listing
| nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.598333 | long=6.822778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3443541
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.8344 | long=6.685561 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37804
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.24831 | long=6.42393 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11156619
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.35058 | long=6.75921 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11333947
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5819 | long=6.68619 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336545
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skrikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.303889 | long=6.692778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1812000
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.57739 | long=7.06113 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11292736
| descrizione=
}}
==== [[Rogaland]] ====
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
p9mang0hu1go7lk1etl64z6zric7fdk
761181
761179
2022-07-23T10:26:52Z
Codas
10691
/* Sogn og Fjordane */ https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Sogn_og_Fjordane&oldid=761032 e https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Strada_panoramica_Sognefjellet&oldid=759579
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Panoramic route Hardanger banner.jpg}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 61.20
| Long= 8.31
| h= 430 | w= 340 | z= 6
}}
=== [[Norvegia occidentale]] ===
==== [[Møre og Romsdal]] ====
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Cascata delle sette sorelle | alt=De syv søstrene | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=Spettacolare cascata che si divide in sette parti (da cui il nome). Dislivello totale di circa 400 metri e dislivello più alto di circa 250 metri. Non tra le cascate più alte della Norvegia, ma piuttosto alte per gli standard europei, e la caduta direttamente nel fiordo la rende uno spettacolo incantevole e una delle cascate più fotografate della Norvegia. È appena visibile dalla strada 63, ma è meglio osservarla da una barca sul Geirangerfjord o dalle colline sul lato opposto. Una cascata sul lato opposto è alta circa 300 metri e denominata "Il corteggiatore" (The Wooer). Le due cascate si trovano una di fronte all'altra e, secondo la leggenda, il Pretendente corteggerebbe le Sette sorelle. Bride Veil (in italiano il velo della sposa) è un'altra cascata del fiordo accanto a quella del corteggiatore, essa è chiamata così per via della sua conformazione che la porta a cadere oltre un bordo roccioso cosicché quando è illuminata dal sole appare come un velo sottile che ricopre le rocce.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
==== [[Sogn og Fjordane]] ====
* {{see
| nome=Kjosfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.746111 | long=7.1375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Kjosfossen | immagine=Kjosfossen Falls.jpg | wikidata=Q203406
| descrizione=Cascata con un salto di 225 m. utilizzata per la produzione di energia elettrica, fatto che ne riduce la spettacolarità quando la centrale è in funzione. È situata nel comune di Aurland, molto vicina alla stazione di Myrdal lungo la ferrovia turistica detta ''Flåmsbana''. È visitata da 457.400 persone l'anno.
}}
* {{see
| nome=Kjelfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.874114 | long=6.852065 | indicazioni=lungo al E16, nei pressi del villaggio di Gudvangen nel comune di [[Aurland]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q616058
| descrizione=Una tra le cascate più alte d'Europa, con un dislivello complessivo di 705 m, suddiviso in diversi salti il più alto dei quali è di 149 m. Dei tre rami in cui si divide il salto principale, il più ampio (quello di sinistra) è chiamato ''Kjelfossen'' o ''Stor Kjelfossen'', quello di mezzo è chiamato ''Vetle Kjelfoss'', mentre quello di destra (nonché il minore intermini di portata) ha diversi nomi.
}}
* {{listing
| nome=Feigefossen | alt=Feigumfossen | sito= | email=info@visitsogn.info
| indirizzo=Skjolden | lat=61.3807 | long=7.44131 | indicazioni=
| tel=+47 97600443 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4578974
| descrizione=Una cascata alta 218 m. È visibile dal percorso FV331. Un percorso permette di dare un'occhiata più da vicino, e se proseguite sul sentiero c'è un posto proprio in fondo alla cascata dove potete bagnarvi.
}}
==== [[Hordaland]] ====
* {{listing
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
* {{listing
| nome= Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri.
}}
* {{listing
| nome=Balåifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q513676
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564455
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Langfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1805231
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sundefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7523992
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.02297 | long=6.57094 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285214
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Voldefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.93934 | long=7.21136 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285248
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.08855 | long=6.27457 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11982202
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sagfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.86463 | long=6.42337 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299782
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Novlefoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.83078 | long=6.88075 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298843
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.97061 | long=6.08116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298826
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vidfoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.98863 | long=6.56033 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316701
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.133655 | long=6.535749 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316760
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Raudfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.75602 | long=5.81983 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316773
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.49667 | long=7.24487 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316671
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.38138 | long=7.15876 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11333591
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5185 | long=7.25824 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11308801
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Valursfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.36004 | long=7.14537 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11306646
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.20144 | long=6.34396 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11322869
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Søtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.33113 | long=6.80197 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336528
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.840556 | long=6.688056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11335483
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.42817 | long=7.25126 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336552
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.3873 | long=7.12248 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336551
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.34871 | long=6.77804 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336516
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5879 | long=6.6363 | indicazioni=Imboccare deviazione da [[File:Riksvei 13.svg|25px|senza_cornice]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336543
| descrizione=Un'imponente cascata con un salto di 135 m.
}}
* {{listing
| nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.598333 | long=6.822778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3443541
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.8344 | long=6.685561 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37804
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.24831 | long=6.42393 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11156619
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.35058 | long=6.75921 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11333947
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5819 | long=6.68619 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336545
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skrikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.303889 | long=6.692778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1812000
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.57739 | long=7.06113 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11292736
| descrizione=
}}
==== [[Rogaland]] ====
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
fdwa42f9ax68junrz7hdous1c43ldyo
761182
761181
2022-07-23T10:27:18Z
Codas
10691
/* Sogn og Fjordane */
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Panoramic route Hardanger banner.jpg}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 61.20
| Long= 8.31
| h= 430 | w= 340 | z= 6
}}
=== [[Norvegia occidentale]] ===
==== [[Møre og Romsdal]] ====
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Cascata delle sette sorelle | alt=De syv søstrene | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=Spettacolare cascata che si divide in sette parti (da cui il nome). Dislivello totale di circa 400 metri e dislivello più alto di circa 250 metri. Non tra le cascate più alte della Norvegia, ma piuttosto alte per gli standard europei, e la caduta direttamente nel fiordo la rende uno spettacolo incantevole e una delle cascate più fotografate della Norvegia. È appena visibile dalla strada 63, ma è meglio osservarla da una barca sul Geirangerfjord o dalle colline sul lato opposto. Una cascata sul lato opposto è alta circa 300 metri e denominata "Il corteggiatore" (The Wooer). Le due cascate si trovano una di fronte all'altra e, secondo la leggenda, il Pretendente corteggerebbe le Sette sorelle. Bride Veil (in italiano il velo della sposa) è un'altra cascata del fiordo accanto a quella del corteggiatore, essa è chiamata così per via della sua conformazione che la porta a cadere oltre un bordo roccioso cosicché quando è illuminata dal sole appare come un velo sottile che ricopre le rocce.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
==== [[Sogn og Fjordane]] ====
* {{listing
| nome=Kjosfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.746111 | long=7.1375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Kjosfossen | immagine=Kjosfossen Falls.jpg | wikidata=Q203406
| descrizione=Cascata con un salto di 225 m. utilizzata per la produzione di energia elettrica, fatto che ne riduce la spettacolarità quando la centrale è in funzione. È situata nel comune di Aurland, molto vicina alla stazione di Myrdal lungo la ferrovia turistica detta ''Flåmsbana''. È visitata da 457.400 persone l'anno.
}}
* {{listing
| nome=Kjelfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.874114 | long=6.852065 | indicazioni=lungo al E16, nei pressi del villaggio di Gudvangen nel comune di [[Aurland]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q616058
| descrizione=Una tra le cascate più alte d'Europa, con un dislivello complessivo di 705 m, suddiviso in diversi salti il più alto dei quali è di 149 m. Dei tre rami in cui si divide il salto principale, il più ampio (quello di sinistra) è chiamato ''Kjelfossen'' o ''Stor Kjelfossen'', quello di mezzo è chiamato ''Vetle Kjelfoss'', mentre quello di destra (nonché il minore intermini di portata) ha diversi nomi.
}}
* {{listing
| nome=Feigefossen | alt=Feigumfossen | sito= | email=info@visitsogn.info
| indirizzo=Skjolden | lat=61.3807 | long=7.44131 | indicazioni=
| tel=+47 97600443 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4578974
| descrizione=Una cascata alta 218 m. È visibile dal percorso FV331. Un percorso permette di dare un'occhiata più da vicino, e se proseguite sul sentiero c'è un posto proprio in fondo alla cascata dove potete bagnarvi.
}}
==== [[Hordaland]] ====
* {{listing
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
* {{listing
| nome= Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri.
}}
* {{listing
| nome=Balåifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q513676
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564455
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Langfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1805231
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sundefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7523992
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.02297 | long=6.57094 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285214
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Voldefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.93934 | long=7.21136 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285248
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.08855 | long=6.27457 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11982202
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sagfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.86463 | long=6.42337 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299782
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Novlefoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.83078 | long=6.88075 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298843
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.97061 | long=6.08116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298826
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vidfoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.98863 | long=6.56033 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316701
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.133655 | long=6.535749 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316760
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Raudfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.75602 | long=5.81983 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316773
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.49667 | long=7.24487 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316671
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.38138 | long=7.15876 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11333591
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5185 | long=7.25824 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11308801
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Valursfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.36004 | long=7.14537 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11306646
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.20144 | long=6.34396 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11322869
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Søtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.33113 | long=6.80197 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336528
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.840556 | long=6.688056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11335483
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.42817 | long=7.25126 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336552
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.3873 | long=7.12248 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336551
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.34871 | long=6.77804 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336516
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5879 | long=6.6363 | indicazioni=Imboccare deviazione da [[File:Riksvei 13.svg|25px|senza_cornice]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336543
| descrizione=Un'imponente cascata con un salto di 135 m.
}}
* {{listing
| nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.598333 | long=6.822778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3443541
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.8344 | long=6.685561 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37804
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.24831 | long=6.42393 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11156619
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.35058 | long=6.75921 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11333947
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5819 | long=6.68619 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336545
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skrikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.303889 | long=6.692778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1812000
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.57739 | long=7.06113 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11292736
| descrizione=
}}
==== [[Rogaland]] ====
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
rwh2920jbeq4glcwectf9huzqkxrnii
761185
761182
2022-07-23T11:57:39Z
Codas
10691
/* Sogn og Fjordane */
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Panoramic route Hardanger banner.jpg}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 61.20
| Long= 8.31
| h= 430 | w= 340 | z= 6
}}
=== [[Norvegia occidentale]] ===
==== [[Møre og Romsdal]] ====
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
* {{listing
| nome=Cascata delle sette sorelle | alt=De syv søstrene | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=Spettacolare cascata che si divide in sette parti (da cui il nome). Dislivello totale di circa 400 metri e dislivello più alto di circa 250 metri. Non tra le cascate più alte della Norvegia, ma piuttosto alte per gli standard europei, e la caduta direttamente nel fiordo la rende uno spettacolo incantevole e una delle cascate più fotografate della Norvegia. È appena visibile dalla strada 63, ma è meglio osservarla da una barca sul Geirangerfjord o dalle colline sul lato opposto. Una cascata sul lato opposto è alta circa 300 metri e denominata "Il corteggiatore" (The Wooer). Le due cascate si trovano una di fronte all'altra e, secondo la leggenda, il Pretendente corteggerebbe le Sette sorelle. Bride Veil (in italiano il velo della sposa) è un'altra cascata del fiordo accanto a quella del corteggiatore, essa è chiamata così per via della sua conformazione che la porta a cadere oltre un bordo roccioso cosicché quando è illuminata dal sole appare come un velo sottile che ricopre le rocce.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
==== [[Sogn og Fjordane]] ====
* {{listing
| nome=Kjosfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.746111 | long=7.1375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Kjosfossen | immagine=Kjosfossen Falls.jpg | wikidata=Q203406
| descrizione=Cascata con un salto di 225 m. utilizzata per la produzione di energia elettrica, fatto che ne riduce la spettacolarità quando la centrale è in funzione. È situata nel comune di Aurland, molto vicina alla stazione di Myrdal lungo la ferrovia turistica detta ''Flåmsbana''. È visitata da 457.400 persone l'anno.
}}
* {{listing
| nome=Kjelfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.874114 | long=6.852065 | indicazioni=lungo al E16, nei pressi del villaggio di Gudvangen nel comune di [[Aurland]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q616058
| descrizione=Una tra le cascate più alte d'Europa, con un dislivello complessivo di 705 m, suddiviso in diversi salti il più alto dei quali è di 149 m. Dei tre rami in cui si divide il salto principale, il più ampio (quello di sinistra) è chiamato ''Kjelfossen'' o ''Stor Kjelfossen'', quello di mezzo è chiamato ''Vetle Kjelfoss'', mentre quello di destra (nonché il minore intermini di portata) ha diversi nomi.
}}
* {{listing
| nome=Feigefossen | alt=Feigumfossen | sito= | email=info@visitsogn.info
| indirizzo=Skjolden | lat=61.3807 | long=7.44131 | indicazioni=
| tel=+47 97600443 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4578974
| descrizione=Una cascata alta 218 m. È visibile dal percorso FV331. Un percorso permette di dare un'occhiata più da vicino, e se proseguite sul sentiero c'è un posto proprio in fondo alla cascata dove potete bagnarvi.
}}
* {{listing
| nome=Strupenfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ramnefjellsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Spirefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krunefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Hordaland]] ====
* {{listing
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
* {{listing
| nome= Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri.
}}
* {{listing
| nome=Balåifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q513676
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564455
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Langfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1805231
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sundefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7523992
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.02297 | long=6.57094 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285214
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Voldefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.93934 | long=7.21136 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285248
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.08855 | long=6.27457 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11982202
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sagfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.86463 | long=6.42337 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299782
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Novlefoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.83078 | long=6.88075 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298843
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.97061 | long=6.08116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298826
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vidfoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.98863 | long=6.56033 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316701
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.133655 | long=6.535749 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316760
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Raudfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.75602 | long=5.81983 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316773
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.49667 | long=7.24487 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316671
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.38138 | long=7.15876 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11333591
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5185 | long=7.25824 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11308801
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Valursfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.36004 | long=7.14537 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11306646
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.20144 | long=6.34396 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11322869
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Søtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.33113 | long=6.80197 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336528
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.840556 | long=6.688056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11335483
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.42817 | long=7.25126 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336552
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.3873 | long=7.12248 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336551
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.34871 | long=6.77804 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336516
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5879 | long=6.6363 | indicazioni=Imboccare deviazione da [[File:Riksvei 13.svg|25px|senza_cornice]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336543
| descrizione=Un'imponente cascata con un salto di 135 m.
}}
* {{listing
| nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.598333 | long=6.822778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3443541
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.8344 | long=6.685561 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37804
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.24831 | long=6.42393 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11156619
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.35058 | long=6.75921 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11333947
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5819 | long=6.68619 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336545
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skrikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.303889 | long=6.692778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1812000
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.57739 | long=7.06113 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11292736
| descrizione=
}}
==== [[Rogaland]] ====
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
6swi45sz8fg4uaunn7uil0glu3jy92a