Wikivoyage
itwikivoyage
https://it.wikivoyage.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.39.0-wmf.22
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikivoyage
Discussioni Wikivoyage
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Portale
Discussioni portale
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Accessorio
Discussioni accessorio
Definizione accessorio
Discussioni definizione accessorio
Ferrara
0
2200
761892
759764
2022-07-30T16:34:10Z
Nicola Quirico
3899
/* Cosa vedere */ aggiornato avviso
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Ferrara banner.jpg
| DidascaliaBanner = Particolare della Cattedrale
| Immagine = Il Castello Estense di Ferrara.jpg
| Didascalia = Castello Estense
| Appellativi =
| Patrono = San Giorgio (23 aprile)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Emilia-Romagna]]
| Altitudine = 9
| Superficie = 404 km²
| Abitanti = 134.425 <small>(2008)</small>
| Nome abitanti =ferraresi, estensi
| Prefisso = +39 0532
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.artecultura.fe.it
| Sito ufficiale = http://comune.fe.it/
| Map = it
| Lat = 44.845
| Long = 11.63278
| Unesco = sì
| DdM = 2018
}}
'''Ferrara''' è una città dell'[[Emilia-Romagna]], capoluogo della [[Ferrarese|provincia omonima]].
== Da sapere ==
Nel 1995 è stata riconosciuta [[UNESCO|Patrimonio Mondiale dell'Umanità]] e nel 1999 il riconoscimento è stato esteso al [[Parco regionale del Delta del Po dell'Emilia-Romagna |delta del Po]] e alle Delizie estensi presenti nel territorio della sua provincia.
=== Cenni geografici ===
Il territorio del comune di Ferrara è totalmente pianeggiante. Lo sviluppo della città è in parte correlato alla vicinanza del fiume Po che fa da confine con la regione [[Veneto]] e che attualmente dista pochi chilometri dal centro della città.
=== Quando andare ===
{{Clima
| genmax=4 | febmax=8 | marmax=13 | aprmax=17 | magmax=22 | giumax=26
| lugmax=29 | agomax=28 | setmax=24 | ottmax=18 | novmax=10 | dicmax=5
| genmin=-3 | febmin=-1 | marmin=3 | aprmin=7 | magmin=11 | giumin=15
| lugmin=18 | agomin=17 | setmin=14 | ottmin=9 | novmin=3 | dicmin=-2
| genprecip=60 | febprecip=54 | marprecip=64 | aprprecip=69 | magprecip=92 | giuprecip=75
| lugprecip=73 | agoprecip=85 | setprecip=62 | ottprecip=84 | novprecip=74 | dicprecip=54
| descrizione= Fonte: [http://www.eurometeo.com/italian/home Eurometeo]
}}
La città è visitabile in qualsiasi periodo dell'anno anche grazie ai molti eventi e manifestazioni che vengono organizzati e che richiamano tanti visitatori. Considerato il clima, freddo e umido d'inverno e caldo afoso d'estate il periodo migliore per muoversi in città è la primavera oppure dalla fine d'agosto a ottobre.
=== Cenni storici ===
[[File:Cosmè Tura 037.jpg|thumb|150px|San Giorgio martire patrono della città, particolare del dipinto di Cosmè Tura conservato nel Museo della Cattedrale|left]]
Strappata dai Longobardi all'Esarcato d'Italia di cui faceva parte, divenne nel 984, su concessione di Papa Giovanni XV, feudo di Tedaldo di Canossa.
In età romanica la città prese a svilupparsi maggiormente sull'altra riva del Po mettendo in ombra il Borgo San Giorgio e di conseguenza la sede vescovile venne spostata nel 1135 nell'attuale cattedrale di Ferrara. Furono questi gli anni delle prime manifestazioni dell'autonomia cittadina che vide la nascita di un piccolo governo comunale nel XII secolo. La città iniziava così a urbanizzare il proprio territorio grazie alla costruzione di numerosi monumenti come la cattedrale o il palazzo del Municipio, e la realizzazione di nuove strade a partire dall'asse delle prime vie, Ripagrande e della sua parallela "di servizio" Via Capo delle Volte, che costeggiavano la riva del Po.
Dopo essere stata al centro di continue lotte fra le famiglie guelfe degli Adelardi e dei Giocoli quelle ghibelline dei Salinguerra e Torelli, passò definitivamente alla parte guelfa grazie al matrimonio di Azzo VI d'Este con l'ultima erede degli Adelardi. Ma l'instaurazione del ducato estense non durò a lungo: agli inizi del Trecento gli Este erano in conflitto con [[Bologna]], [[Mantova]] e [[Verona]] e furono pertanto minacciati nel possedimento della stessa Ferrara. Azzo VIII d'Este chiese quindi aiuto a [[Venezia]] ottenendo rinforzi. Le truppe pontificie occuparono così Ferrara in nome della chiesa insediandovi il marchese Francesco d'Este.
{{Nota
|allineamento = sinistra
|larghezza = 250px
|titolo = Addizione Erculea
|dim-testo =
|contenuto =[[File:Ercole I d'Este.jpg|100px|center]]L'[[w:Addizione Erculea|Addizione Erculea]] è un'opera urbanistica che si ebbe a Ferrara tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento, la prima nel suo genere, per estensione e organicità, in Europa. Fu promossa da [[w:Ercole I d'Este|Ercole I d'Este]] (nella foto) che affidò la sua realizzazione all'architetto Biagio Rossetti. Gli scopi principali erano essenzialmente quello di espandere l'area cittadina e quello di rinforzare il sistema difensivo con la costruzione di nuove mura a protezione della città.
}}
Il 1308 sancì l'inizio della cosiddetta ''guerra di Ferrara'', terminata nel 1309, dichiarata da [[Venezia]] allo Stato della Chiesa dal quale aveva ricevuto ordine della restituzione della fortezza di Castel Tedaldo di proprietà ferrarese e allora in mano ai veneziani. Come conseguenza alla dichiarazione di guerra i legati di Clemente V lanciarono la scomunica al doge di Venezia e a tutti coloro che avessero sostenuto l'occupazione della città. Nonostante la successiva vittoria dei ferraresi e dello Stato della Chiesa su Venezia, Ferrara visse alcuni anni difficili prima del totale insediamento degli '''[[w:Este|Este]]''', avvenuto nel 1332. Sin dal loro ufficiale insediamento gli Este governarono indiscussi sulla città per quasi tre secoli rendendola capitale di un piccolo, ma culturalmente attivissimo, Stato regionale.
[[File:Palazzo costabili, sala del tesoro, affreschi del garofalo, 12.JPG|thumb|Palazzo Costabili, particolare soffitto della sala del Tesoro con gli affreschi del Garofalo]]
[[File:Rogissart, Alexand de – Delices de l'Italie, 1709 – BEIC 8970907 Ferrara.jpg|miniatura|Ferrara. Tavola tratta da ''Delices de l'Italie'', 1709 ]]
Il periodo aureo della città fu la seconda metà del Quattrocento sotto il potere di Leonello, Borso, ed '''Ercole I d'Este''', quando alla corte ducale convenivano personaggi come [[W:Piero della Francesca|Piero della Francesca]], Pisanello, [[W:Leon Battista Alberti|Leon Battista Alberti]], [[W:Andrea Mantegna|Andrea Mantegna]] e [[W:Rogier van der Weyden|Rogier van der Weyden]], mentre si era sviluppata una scuola ferrarese in pittura, con capiscuola del calibro di [[W:Cosmè Tura|Cosmè Tura]], Ercole de' Roberti e Francesco del Cossa. Il 1492 fu l'anno della più importante crescita urbanistica, '''l'Addizione Erculea''' progettata da Biagio Rossetti su ordine di Ercole I, che ampliò verso nord la città con uno schema razionale di vie e palazzi, uno dei primissimi progetti urbanistici in una città europea. Nel Cinquecento vissero in città grandi artisti ([[W:Dosso Dossi|Dosso Dossi]], [[W:Tiziano|Tiziano]], [[W:Giovanni Bellini|Giovanni Bellini]]) e letterati ([[W:Matteo Maria Boiardo|Matteo Maria Boiardo]], [[W:Ludovico Ariosto|Ludovico Ariosto]], [[W:Torquato Tasso|Torquato Tasso]]).
Nel 1598, a causa della mancanza di figli legittimi del duca Alfonso II, il papa Clemente VIII si riappropriò del feudo e la città entrò bruscamente a far parte dello Stato Pontificio. Perdendo il suo status di capitale per divenire semplice città di confine, Ferrara andò incontro ad un inevitabile declino. (Emblematica la sorte della seicentesca Fortezza Pontificia smantellata a furor di popolo durante la Campagna d'Italia di Napoleone Bonaparte del 1796, riedificata nell'Ottocento dagli austriaci e definitivamente demolita nel 1859, quando Ferrara entrò a far parte del Regno di Sardegna). Nell'Ottocento la città visse una ripresa economica grazie alla scoperta della vocazione agricola, mentre è più nel secolo successivo la riscoperta e la valorizzazione del patrimonio storico e artistico cittadino, culminato con l'inclusione della città nella lista del Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 44.837897
| Long= 11.620443
| h= 500 | w= 450 | z= 15
| Didascalia= Ferrara centro
}}
Il '''centro storico di Ferrara''' è ricco di importanti e pregevoli testimonianze, tra le quali spiccano:
* il '''Castello Estense''' (secolo XV), il cui primo nucleo risale al XIII secolo
* le '''Mura cittadine''' (XVI secolo)
* la '''Torre dell'Orologio''' (XV secolo)
* la '''Cattedrale di San Giorgio''' (XII secolo)
* il '''Palazzo dei Diamanti''' (XV-XVI secolo).
[[File:Ferrara - Baluardo di S. Tommaso.JPG|sinistra|thumb|Baluardo di San Tommaso (Mura di Ferrara)]]
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
*[[File:Italian_traffic_signs_-_icona_aeroporto.svg|18px|aeroporto]] {{listing
| nome=Aeroporto di Bologna | alt= Guglielmo Marconi | sito=http://www.bologna-airport.it/it/?LN=IT | email= | indirizzo=Via Triumvirato 84 | lat=44.53528 | long=11.29116 | indicazioni= a 45 km. | tel=+39 051 6479615 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Esiste un [http://www.ferrarabusandfly.it/ servizio] Bus Navetta che collega direttamente l'aeroporto G. Marconi con il centro di Ferrara.
}}
*[[File:Italian_traffic_signs_-_icona_aeroporto.svg|18px|aeroporto]] {{listing
| nome=Aeroporto di Verona-Villafranca | alt=Valerio Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/index.asp | email=
| indirizzo=Caselle di [[Sommacampagna]] (VR) | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni=a 100 km.
| tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax=+39 045 8619074
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_aeroporto.svg|18px|aeroporto]] {{listing
| nome=Aeroporto di Venezia | alt=Marco Polo | sito=https://www.veniceairport.it | email=
| indirizzo= | lat=45.5063 | long= 12.3412| indicazioni=a 110 km.
| tel= +39 041 2606111| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In auto ===
==== Strade statali e provinciali ====
* [[File:Strada Statale 16 Italia.svg|45px|SS16]] '''Strada statale 16 Adriatica'''
* [[File:Strada Statale 64 Italia.svg|45px|SS64]] '''Strada statale 64 Porrettana'''
* [[File:Strada Provinciale 1 Italia.svg|40px|SP1]] '''Strada Provinciale 1''': collega [[Comacchio]] a Ferrara. Particolarmente interessante è il tratto di strada tra [[Ostellato]] e [[Comacchio]] caratteristico per il paesaggio, dove è ancora possibile vedere tratti di valle ai lati della carreggiata o nelle immediate vicinanze.
* [[File:Strada Provinciale 2 Italia.svg|40px|SP2]] '''Strada Provinciale 2''': collega [[Copparo]] a Ferrara
* [[File:Strada Provinciale 15 Italia.svg|40px|SP66]] '''Strada Provinciale 15''': collega Comacchio a Ferrara passando per [[Tresigallo]]. Quest'ultimo è un centro abitato caratterizzato da diversi edifici razionalisti costruiti tra il 1933 e il 1939.
* [[File:Strada Provinciale 66 Italia.svg|40px|SP66]] '''Strada Provinciale 66''': collega [[Cento]] a Ferrara
==== Autostrade ====
*[[File:Autostrada A13 Italia.svg|27px|A13]] Autostrada '''A13''' [[Bologna]]-[[Padova]], con uscita a ''Ferrara Nord'' o ''Ferrara Sud''. Da quest'ultimo casello parte il [[File:Italian traffic signs - raccordo autostradale 8.svg|40 px|RA 8]] raccordo Autostradale 8 che collega [[Comacchio]] con Ferrara.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:0 Stazione RFI di Ferrara - Città delle biciclette.jpg|thumb|150px|Stazione ferroviaria]]
*[[File:Italian_traffic_signs_-_icona_stazione_fs.svg|20px|treno]] {{listing
| nome=Stazione FS di Ferrara | alt= | sito=http://www.trenitalia.com/ | email=
| indirizzo=piazzale della Stazione, fra via S. Giacomo e V.le della Costituzione | lat=44.842778 | long=11.603889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Ferrara | immagine=0 Stazione RFI di Ferrara - Città delle biciclette.jpg | wikidata=Q3969599
| descrizione=A Ferrara si fermano i treni provenienti da [[Bologna]], [[Venezia]], [[Firenze]] o [[Roma]].
:Oltre a Trenitalia alla stazione di Ferrara sostano anche i treni ad alta velocità di [https://www.ntvspa.it/ Italo]. Per chi ama viaggiare con lentezza esistono diversi collegamenti a località della pianura padana. Infatti la città è collegata ad una linea ferroviaria proveniente da [[Ravenna]] e [[Rimini]], a un'altra che collega Ferrara con [[Suzzara]] e a una linea ferroviaria che raggiunge [[Codigoro]]. Quest'ultima fa parte della rete [http://www.fer.it/ FER].
}}
* {{simbolo|stazione}} {{listing
| nome=Stazione di Cona Ospedale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.802214 | long=11.695997 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Cona Ospedale | wikidata=Q16609537
| descrizione=
}}
* {{simbolo|stazione}} {{listing
| nome=Stazione di Ferrara via Boschetto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.819061 | long=11.633022 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Ferrara via Boschetto | wikidata=Q16609176
| descrizione=
}}
* {{simbolo|stazione}} {{listing
| nome=Stazione di Pontelagoscuro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.8732 | long=11.6123 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Pontelagoscuro | wikidata=Q3970547
| descrizione=
}}
* {{simbolo|stazione}} {{listing
| nome=Stazione di Quartesana | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.80435 | long=11.739903 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Quartesana | wikidata=Q20009441
| descrizione=
}}
=== In autobus ===
La città di Ferrara è raggiungibile con gli autobus della compagnia [https://www.flixbus.it/ Flixbus].
=== In bici ===
[[File:Po river bikeway Ferrara.JPG|thumb|Percorso cicloturistico Destra Po, nei pressi di Francolino]]
La città di Ferrara è collegata al [[lago di Garda]] attraverso un itinerario percorribile in bicicletta che corre lungo i fiumi Mincio e Po e la città di [[Mantova]]. Raggiunta Ferrara gran parte del centro storico, in corrispondenza della parte più antica della città, è interdetto al traffico automobilistico ed è percorribile in bicicletta senza particolare problemi ma facendo attenzione ai pedoni.
Dal centro cittadino è possibile raggiungere il percorso cicloturistico Destra Po e arrivare al mare Adriatico.
Esistono diverse piste ciclabili che collegano il centro cittadino ai quartieri periferici ma si tratta di percorsi collegati in modo frammentario, per cui bisogna prestare particolare attenzione al traffico automobilistico.
*[[w:Percorso cicloturistico Destra Po|'''Destra Po''']]. Il percorso cicloturistico Destra Po è un percorso riservato al transito ciclistico che si sviluppa sull'argine destro del fiume Po in provincia di Ferrara da [[Stellata di Bondeno|Stellata]] a [[Gorino]] ed è parte integrante del ramo n. 2 della rete nazionale BicItalia. La destra Po è collegata alla città di Ferrara con una pista ciclabile che parte dalla località di [[Francolino]]. (123,81 km)
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Piazza Trento e Trieste - Ex Palazzo della Ragione, Torre Della Vittoria and Cathedral of Ferrara. Ferrara, Italy.jpg|thumb|Piazza Trento e Trieste, Ex Palazzo della Ragione, Torre Della Vittoria e Cattedrale]]
=== Con mezzi pubblici ===
* {{listing
| nome=Trasporto Passeggeri Emilia Romagna. Servizio bacino di Ferrara | alt= TPER| sito=https://www.tper.it/percorsi-orari/servizio-bacino-di-ferrara | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=| numero verde= | fax=
| orari=| prezzo=
| descrizione= Orari e percorsi delle linee urbane ed extraurbane (autobus e treni regionali)
}}
=== In taxi ===
* {{listing
| nome=Radio Taxi Ferrara | alt= | sito=http://www.taxiferrara.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0532 900900| numero verde= | fax=
| orari=| prezzo=
| descrizione=
}}
=== In auto ===
[[File:Italian traffic signs - parcheggio.svg|40px|parcheggi]]
Tutte le informazioni e l'elenco completo dei parcheggi pubblici liberi o a pagamento sono consultabili sul sito [http://www.ferraratua.it/parcheggi/ Ferrara TUA]. Di seguito una selezione dei principali parcheggi consigliati per una visita al centro storico della città:
* {{listing
| nome=Rampari San Paolo (Ex MOF) | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Darsena | lat=44.8350 | long=11.6088 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=00:00-24:00 | prezzo=Parcheggio libero e sempre gratuito
| descrizione=Posti disponibili: 465 per auto; 40 per camper (solo sosta); 15 per bus turistici
}}
* {{listing
| nome=Parcheggio Centro Storico (Piazzale Kennedy)| alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Darsena | lat=44.83191 | long=11.61269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=00:00-24:00 | prezzo=Lun-Sab (non festivi) 7:30-00:00 a pagamento
| descrizione=837 posti.
}}
* {{listing
| nome=Parcheggio Diamanti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Arianuova | lat=44.84488 | long=11.62024 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=00:00-24:00 | prezzo=Lun-Sab (non festivi) 7:30-00:00 a pagamento
| descrizione=192 posti. Consigliato per la vicinanza a chi vuole visitare la Pinacoteca Nazionale o le mostre temporanee organizzate presso il palazzo dei Diamanti.
}}
* {{listing
| nome=Parcheggio San Guglielmo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Palestro | lat=44.83753 | long=11.62389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=00:00-24:00 | prezzo=Lun-Sab (non festivi) 7:30-00:00 a pagamento
| descrizione=167 posti.
}}
* {{listing
| nome=Parcheggio Santo Stefano | alt= | sito=| email=
| indirizzo=Via Boccacanale Santo Stefano | lat=44.83635 | long=11.61672 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=00:00-24:00 | prezzo=Lun-Sab (non festivi) 7:30-00:00 a pagamento
| descrizione=25 posti.
}}
=== In bici ===
[[File:Castello e bicicletta, i simboli di Ferrara.jpg|thumb|Castello e bicicletta, i simboli di Ferrara|right]]
La maggior parte dei monumenti si trova nel centro storico, quindi ci si può tranquillamente spostare a piedi o in bicicletta. I percorsi ciclabili sono tutti pianeggianti e facilmente agevoli anche ai bambini. Inoltre buona parte della mura che circondano la città, circa 9 km, può essere percorso in bicicletta.
Numerose le possibilità per il [http://www.ferrarainbici.it/ noleggio di biciclette]:
* {{listing
| nome=Al Biciclar | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via San Maurelio, 16 | lat=44.8239 | long=11.6288 | indicazioni=
| tel=+39 333 9455193 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Riparazione, noleggio e vendita biciclette e accessori.
}}
* {{listing
| nome=Ceragioli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Travaglio, 4 | lat=44.8334 | long=11.6173 | indicazioni=
| tel=+39 339 4056853 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Noleggio biciclette da strada, deposito e riparazione.
}}
* {{listing
| nome=LinkToursBike | alt= | sito=http://www.linktoursbike.com/ | email=
| indirizzo=Via Garibaldi, 103 | lat=44.83774 | long=11.61545 | indicazioni=
| tel=+39 0532 201365 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Noleggio e organizzazione escursioni in bicicletta
}}
* {{listing
| nome=Pirani e Bagni | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazzale Stazione, 2 | lat=44.84296 | long=11.60540 | indicazioni=
| tel=+39 0532 772190 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Noleggio biciclette, deposito, riparazione e vendita accessori.
}}
* {{listing
| nome=Ricicletta | alt= | sito=http://www.ilgermoglio.fe.it/ricicletta/ | email=ricicletta@ilgermoglio.fe.it
| indirizzo=Via Mario Poledrelli, 21 | lat=44.8416 | long=11.60811 | indicazioni=L'attività si trova presso la Factory Grisù vicino allo stadio Paolo Mazza
| tel=+39 329 0477971 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Biciclette da noleggio di varie tipologie (anche tandem e bici taxi), riparazione e vendita.
}}
* {{listing
| nome=Todisco Bike | alt= | sito=https://todisco.bike/ | email=
| indirizzo=Corso Porta Po, 102 oppure via del Podestà, 4 | lat=44.8411 | long=11.6328 | indicazioni=
| tel=+39 3461394287 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Noleggio biciclette da strada.
}}
* {{listing
| nome=Ferrara Store | alt=Punto bici aderente al circuito BiciDeltaPo | sito=http://www.bicideltapo.it/ | email=
| indirizzo=Piazza della Repubblica, 23/25 | lat=44.8374 | long=11.6181 | indicazioni=
| tel=+39 0532 242759 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Noleggio biciclette da strada.
}}
* {{listing
| nome=BiciDeltaPo | alt= | sito=http://www.bicideltapo.it/| email=
| indirizzo= Via Sgarbata, 170/172, San Bartolomeo in Bosco | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0532 205456| numero verde= | fax=
| orari=| prezzo=
| descrizione= Noleggio bicicletta e organizzazione escursioni individuali o per gruppi a Ferrara o nel delta del Po.
}}
* {{listing
| nome=Ruote elettriche | alt= | sito=https://www.facebook.com/stefanomarziliano77/ | email=
| indirizzo=Via dei Baluardi, 17 | lat=44.83194 | long=11.61795 | indicazioni=
| tel=+39 333 1110293 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Noleggio biciclette tradizionali o elettriche.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Avviso|{{da aggiornare|La '''Cattedrale di San Giorgio''' e '''palazzo Massari''' (museo Giovanni Boldini, museo dell'Ottocento e museo d'arte moderna e contemporanea Filippo de Pisis) sono '''<u>chiusi per lavori di restauro</u>'''. il museo del Risorgimento e della Resistenza è attualmente chiuso per cambio sede. La data della riapertura di questi monumenti e musei non è ancora stata definita|anno=2022|mese=12}}}}
=== MyFE card ===
Per chi intende soggiornare da due a sei giorni in città è consigliabile acquistare '''MyFE card'''. Si tratta della carta turistica ufficiale di Ferrara che offre una serie di agevolazioni come l'ingresso gratuito ai musei: ''Casa Romei'', ''Castello Estense'', ''Museo Archeologico Nazionale'', ''Museo della Cattedrale'', ''Museo di Storia Naturale'', ''Palazzina Marfisa'' e ''Pinacoteca Nazionale''. Sono previsti inoltre sconti (anche sulla tassa di soggiorno) e riduzioni per l'accesso a servizi, eventi e alle mostre di palazzo dei Diamanti.
MyFE card si può acquistare presso le biglietterie: del ''Castello Estense'', ''Museo della Cattedrale'', ''Museo del Risorgimento e della Resistenza'' e ''Palazzina Marfisa d’Este'' oppure online attraverso il portale turistico [http://www.ferraraterraeacqua.it/it/myfecard Ferrara terra e acqua]. La card costa (ottobre 2020):
*validità 2 giorni: € 15 (esenzione tassa soggiorno per 1 pernottamento)
*validità 3 giorni € 17 (esenzione tassa soggiorno per 2 pernottamenti)
*validità 6 giorni € 21 (esenzione tassa soggiorno fino a 5 pernottamenti).
=== Edifici religiosi ===
[[File:Ferrare 2010 47 (8196220852).jpg|thumb|Giudizio Universale Facciata Cattedrale|left]]
[[File:Maestro dei mesi, 03-04 marzo e aprile, 1225-1230, 01.JPG|thumb|150px|Maestro dei mesi, ''Marzo'' e ''Aprile'', Museo della Cattedrale, chiesa san Romano|right]]
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Cattedrale di San Giorgio | alt= | sito=https://www.ferraraterraeacqua.it/it/ferrara/scopri-il-territorio/arte-e-cultura/chiese-pievi-battisteri/cattedrale | email=
| indirizzo=Piazza della Cattedrale | lat=44.835508 | long=11.620144 | indicazioni=A piedi: 3 minuti dal Castello Estense. In autobus: linea n° 1 e n° 9 dalla stazione , fermata C.so Giovecca - Teatini (circa 300 mt).
| tel=+39 0532 207449 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso gratuito
| wikipedia=Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) | immagine=Ferrara 02.jpg | wikidata=Q671933
| descrizione=La Cattedrale fu edificata a partire dal 1135 e presenta una facciata a tre cuspidi con un'originale combinazione dei linguaggi romanico e gotico. Di rilievo il portale maggiore con raffigurato San Giorgio che uccide il drago nella lunetta e scene del Nuovo Testamento nell'architrave, entrambi realizzati dallo scultore Nicholaus. La facciata è impreziosita dal protiro (colonne e telamoni originali sono conservati nell'atrio) al di sopra del quale si trova una loggetta con una Vergine col bambino del 1427 attribuita a Michele da Firenze. Sul timpano troviamo un Giudizio universale del XIII secolo che ricorda quelli realizzati nelle cattedrali gotiche francesi. Sul lato meridionale, che si affaccia su piazza Trento Trieste, si noti il campanile rivestito di marmi che si ipotizza disegnato da [[w:Leon Battista Alberti|Leon Battista Alberti]]. Nell'interno della cattedrale, completamente ricostruito all'inizio del Settecento, è visibile nell'abside cinquecentesca, progettata da Biagio Rossetti, l'affresco del Bastianino raffigurante il Giudizio universale ispirato a quello di Michelangelo della ''cappella Sistina''.
}}
[[File:136FerraraSMariaInVado.JPG|150px|miniatura|Chiesa di Santa Maria in Vado|alt=|sinistra]]
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria in Vado | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Borgovado 3 | lat=44.830278 | long=11.627778 | indicazioni=è situata a un centinaio di metri da palazzo Schifanoia.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso gratuito
| wikipedia=Chiesa di Santa Maria in Vado | immagine=Ferrara, santa maria in vado, facciata.JPG | wikidata=Q3674149
| descrizione=Una delle chiese della città più ricche di decorazioni pittoriche con diverse opere di Carlo Bonomi nei soffitti della navata, transetto, coro e abside dove è raffigurata la ''Gloria del Santo Nome''. Di grande importanza è anche la cappella del ''Preziosissimo Sangue'' così denominata per un miracolo eucaristico avvenuto avvenuto il giorno di Pasqua nel 1171.
}}
[[File:246FerraraSFrancesco.JPG|150px|miniatura|Chiesa di San Francesco|alt=]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Francesco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Terranuova | lat=44.833981 | long=11.6251 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Francesco (Ferrara) | immagine=Ferrara, san francesco.JPG | wikidata=Q3670047
| descrizione=Progettata da Biagio Rossetti fu eretta nel 1494 su un edificio preesistente, già usato dai francescani. L'interno è solo in parte visitabile in quanto è aperto solo il transetto con accesso da via Savonarola.
}}
[[File:Certosa 11 maggio 16 5.JPG|150px|miniatura|Chiesa di San Cristoforo alla Certosa|alt=|sinistra]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Cristoforo alla Certosa | alt= | sito=http://www.artecultura.fe.it/390/san-cristoforo-alla-certosa | email=
| indirizzo=Via Borso | lat=44.845335 | long=11.626842 | indicazioni=
| tel=+39 0532 232933 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 8:45-17:15 | prezzo=Ingresso gratuito
| wikipedia=Chiesa di San Cristoforo alla Certosa | immagine=Ferrara - Chiesa di San Cristoforo alla Certosa 1.jpg | wikidata=Q24231939
| descrizione=Il monastero costruito nel 1452-1461 dal duca Borso d'Este. A partire dal 1813 fu trasformato in cimitero. Nella chiesa sono conservati dipinti di Ludovico Carracci, Agostino Carracci, Bastianino e di altri pittori ferraresi del tardo Cinquecento.
}}
[[File:127FerraraSAntonioInPolesine.JPG|150px|miniatura|Monastero di Sant'Antonio in Polesine |alt=]]
* {{see
| nome=Monastero di Sant'Antonio in Polesine | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Gambone 17 | lat=44.826667 | long=11.624444 | indicazioni=
| tel=+39 0532 64068 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Offerta libera
| wikipedia=Monastero di Sant'Antonio in Polesine | immagine=129FerraraSAntonioInPolesine.JPG | wikidata=Q3860525
| descrizione=Il Monastero fu fondato da Beatrice d'Este nel 1257 ed è ancora utilizzato come convento. Di grande interesse sono gli affreschi trecenteschi di scuola giottesca situati in tre cappelle collocate nella chiesa del convento.
}}
[[File:Guido Mazzoni Compianto sul Cristo morto Chiesa San Michele del Gesù Ferrara.JPG|thumb|150px|Guido Mazzoni, ''Compianto sul Cristo morto'', Chiesa San Michele del Gesù|alt=|sinistra]]
* {{see
| nome=Chiesa di san Michele del Gesù | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Borgo dei Leoni 56 | lat=44.83908056 | long=11.62116389 | indicazioni=
| tel=+39 0532 205908 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso gratuito
| wikipedia=Chiesa di San Michele del Gesù | immagine=Ferrara, san michele del gesù.JPG | wikidata=Q3671363
| descrizione=Venne edificata per i Padri Gesuiti nel 1570, su progetto di Alberto Schiatti. All'interno è visibile il gruppo scultoreo quattrocentesco in terracotta policroma di '''[[w:Guido Mazzoni|Guido Mazzoni]]''' rappresentante il ''Compianto sul Cristo morto''.
}}
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Ferrara, 1974) - BEIC 6353422.jpg|150px|miniatura|Monastero del Corpus Domini|alt=]]
* {{see
| nome=Monastero del Corpus Domini | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Pergolato 4 | lat=44.831972 | long=11.626322 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monastero del Corpus Domini | immagine=Monastero Corpus Domini Ferrara.JPG | wikidata=Q3860423
| descrizione=Nel monastero si conservano le tombe di alcuni componenti della casa d'Este.
}}
* {{see
| nome=Chiesa Santa Francesca Romana | alt= | sito=http://santafrancesca.altervista.org/ | email=
| indirizzo=Via XX Settembre, 47 | lat=44.8289 | long=11.6235 | indicazioni=
| tel=+39 0532 1773614 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santa Francesca Romana (Ferrara) | immagine=Facciata Chiesa Santa Francesca Romana Ferrara.JPG | wikidata=Q45382034
| descrizione=Chiesa seicentesca che al suo interno conserva pregevoli opere d'arte tra cui una crocifissione di Ludovico Carracci.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santo Stefano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Saint Etienne | lat=44.836179 | long=11.616975 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santo Stefano (Ferrara) | immagine=Chiesa di Santo Stefano, Ferrara.jpg | wikidata=Q3674286
| descrizione=Di origine medievale è una delle più antiche chiese della città.
}}
<gallery mode="packed" heights="150">
File:Facciata Chiesa Santa Francesca Romana Ferrara.JPG|Chiesa Santa Francesca Romana
File:Chiesa di Santo Stefano, Ferrara.jpg|Chiesa di Santo Stefano
</gallery>
=== Edifici civili ===
{{Citazione|Lampeggia, palazzo spirtal de'dïamanti,<br />e tu, fatta ad accôrre sol poeti e duchesse,<br />o porta de' Sacrati, sorridi nel florido arco!|[[w:Giosuè Carducci|Giosuè Carducci]], ''[[:s:Rime e ritmi/Alla città di Ferrara|Alla città di Ferrara]]''}}
[[File:Castello esterno.jpg|thumb|Castello Estense|right]]
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Castello Estense | alt= | sito=http://www.castelloestense.it | email=castelloestense@comune.fe.it
| indirizzo=Piazza Castello | lat=44.8375 | long=11.619444444444 | indicazioni=È situato al centro della città raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria in 15 minuti.
| tel=+39 0532 299233 | numero verde= | fax=+39 0532 299279
| orari=1 ottobre - 28 febbraio: Mar-Dom 9:30-17:30, 1 marzo - 30 settembre Lun-Dom 9:30-17:30 | prezzo=€ 8,00 intero - € 6,00 ridotto, Visita guidata 4 € (con diritto al biglietto ridotto)
| wikipedia=Castello Estense | immagine=Castello esterno.jpg | wikidata=Q1048836
| descrizione=Simbolo della città offre un percorso di visita abbastanza articolato. Di grande interesse sono i saloni decorati nel Cinquecento, la loggia degli aranci e merita la salita alla torre dei Leoni per godersi una vista dall'alto della città. In alcuni ambienti del castello sono ospitate mostre temporanee d'arte.
}}
[[File:Ferrara - Palazzo del Municipio 2.jpg|thumb|Palazzo del Municipio facciata di fronte alla Cattedrale|left]]
* {{see
| nome=Palazzo Municipale | alt=Palazzo Ducale | sito=http://www.artecultura.fe.it/1618/il-palazzo-ducale-estense | email=
| indirizzo=Piazza del Municipio 2 | lat=44.835875 | long=11.618956 | indicazioni=
| tel=+39 0532 419111 | numero verde= | fax=
| orari=Dal lunedì al venerdì 9.00 - 13.00, martedì e giovedì 15.00 - 17.00. Sabato e domenica chiuso | prezzo=Ingresso gratuito
| wikipedia=Palazzo Municipale (Ferrara) | immagine=Ferrara - Palazzo del Municipio 2.jpg | wikidata=Q3890540
| descrizione=Prima residenza della famiglia Estense a Ferrara attualmente è sede del municipio della città. Al palazzo si accede attraverso lo scalone d'onore realizzato nel 1481 su progetto di Pietro Benvenuto degli Ordini. Al suo interno si trova lo ''Stanzino delle Duchesse'' un piccolo ambiente cinquecentesco le cui pareti sono completamente rivestite con pannelli di legno dorato e dipinto con decorazioni a grottesche. Di grande interesse è anche la sala dell'Arengo. Si tratta di un ambiente interamente decorato dagli affreschi dedicati al ''mito di Ferrara'' che fu realizzato da Achille Funi dal 1934 al 1937.
}}
[[File:01 Palazzo dei Diamanti - Ferrara.jpg|thumb|Palazzo dei Diamanti]]
* {{see
| nome=Palazzo dei Diamanti | alt= | sito=http://www.palazzodiamanti.it | email=
| indirizzo=Corso Ercole I° d'Este 21 | lat=44.842155555556 | long=11.621080555556 | indicazioni=
| tel=+39 0532 244949 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo dei Diamanti | immagine=Palazzo dei Diamanti, Ferrara 07.jpg | wikidata=Q2047639
| descrizione=Il palazzo dei Diamanti è uno dei monumenti più celebri di Ferrara e del Rinascimento italiano. Il palazzo è spesso sede di mostre d'arte di alto livello. Al piano nobile del palazzo si trova la Pinacoteca Nazionale.
}}
[[File:Ferrara, palazzo sacrati.JPG|150px|miniatura|sinistra|Palazzo Prosperi-Sacrati]]
* {{see
| nome=Palazzo Prosperi-Sacrati | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.842644 | long=11.621303 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Prosperi-Sacrati | immagine=Ferrara, palazzo sacrati.JPG | wikidata=Q3361323
| descrizione=L'edificio, iniziato nel 1493, è il palazzo più antico dell'Addizione Erculea e ha determinato con la sua posizione l'andamento degli assi portanti dell'Addizione. Venne fatto costruire per Francesco da Castello, medico personale di Ercole I d'Este. Di grande interesse artistico è il portale sovrastato da un balcone di marmo sorretto da putti seduti sulla trabeazione. L'interno del palazzo non è visitabile.
}}
[[File:Palazzo schifanoia, salone dei mesi, 04 aprile (f. del cossa), trionfo di venere 02.JPG|thumb|Francesco del Cossa, trionfo di Venere particolare, salone dei mesi, Palazzo Schifanoia]]
* {{see
| nome=Palazzo Schifanoia | alt=Palazzo della Gioia | sito=http://www.artecultura.fe.it/159/museo-schifanoia | email=arteantica@comune.fe.it
| indirizzo=Via Scandiana, 23 | lat=44.83058 | long=11.6285 | indicazioni=
| tel=+39 0532 244949 | numero verde= | fax=+39 0532 203064
| orari=Mar-Dom 9:30-18:00 | prezzo=10€
| wikipedia=Palazzo Schifanoia | wikidata=Q1276962
| descrizione=Palazzo Schifanoia fu eretto nel 1385 per volere di Alberto V d’Este, signore di Ferrara fino al 1393. L'edificio costituisce l’unico esempio ancora oggi esistente di dimora destinata alla rappresentanza e allo svago, un tempo denominata "delizia": il termine "schifanoia" deriva infatti da Schifar ovvero Schivar la noia, allontanare il tedio dei pressanti impegni richiesti dal governo. Gli splendidi affreschi del periodo ducale ed in particolare quelli contenuti nella sala detta "Salone dei mesi" meritano la visita. Le pareti sono contraddistinte dalla presenza di dodici sezioni, dove sono raffigurati i dodici mesi dell’anno, intervallati da sette aree nelle quali erano dipinte scene di vita urbana o cortigiana. Al suo interno è esposta la collezione del cardinale Giovanni Maria Riminaldi al quale si deve la creazione della prima raccolta Museale pubblica della città. La collezione si compone di sculture in marmo, piccoli bronzi, arredi, mosaici e dipinti dei secoli XVII e XVIII. Inoltre nelle sale del percorso museale sono presenti diversi dipinti, sculture, medaglie e ceramiche che fanno parte delle collezioni dei musei civici di arte antica del comune di Ferrara.
}}
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Ferrara, 1969) - BEIC 6330804.jpg|miniatura|sinistra|Palazzina Marfisa d'Este]]
* {{see
| nome=Palazzina Marfisa d'Este | alt= | sito=http://www.artecultura.fe.it/382/palazzina-marfisa-d-este | email=
| indirizzo=Corso Giovecca, 170 | lat=44.833081 | long=11.629692 | indicazioni=
| tel=+39 0532 244949 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 9:30-13:00 e 15:00-18:00 | prezzo=Intero: 4€, ridotto: 2€
| wikipedia=Palazzina di Marfisa d'Este | immagine=Palazzina di marfisa d'este, ext. lato strada 01.JPG | wikidata=Q3889485
| descrizione=Venne costruita a partire dal 1559. Faceva parte di un vasto complesso di edifici entro un'area adibita in parte a giardini. Questo complesso era di proprietà di Francesco d'Este e passò in eredità alla figlia Marfisa, sposata prima con Alfonsino d'Este e poi con Alderano Cybo-Malaspina. Marfisa abitò qui fino alla sua morte, rifiutandosi di lasciare Ferrara anche dopo la devoluzione della città allo Stato Pontificio, quando la sua famiglia si trasferì a Modena. Alla scomparsa di Marfisa la palazzina divenne sede dell'amministrazione Cybo fino alla metà del secolo XVIII; da allora cominciò un lento degrado dell'immobile, destinato per un secolo e mezzo a usi impropri. Nel 1938 è diventata sede museale raccogliendo opere e oggetti d'arte provenienti prevalentemente dal mercato antiquario. Tra le opere esposte va segnalato il busto in marmo di Ercole I d'Este realizzato da Sperandio Savelli.
}}
[[File:Parva sed apta mihi.jpg|miniatura|Casa di Ludovico Ariosto]]
[[File:Courtyard palazzo Muzzarelli Crema Ferrara.jpg|miniatura|sinistra|Palazzo Crema|200px]]
* {{see
| nome=Casa di Ludovico Ariosto | alt= | sito=http://www.artecultura.fe.it/73/casa-di-ludovico-ariosto | email=
| indirizzo=Via Ludovico Ariosto, 67 | lat=44.844583 | long=11.616731 | indicazioni=
| tel=+39 0532 244949 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-12:30 e 16:00-18:00 | prezzo=Ingresso gratuito
| wikipedia=Casa di Ludovico Ariosto | immagine=Parva sed apta mihi.jpg | wikidata=Q2940779
| descrizione=L'edificio ospita al piano nobile alcuni cimeli e pregevoli edizioni delle opere di Ludovico Ariosto. Nelle sale al piano terra ha sede la fondazione Giorgio Bassani. Inoltre è utilizzato per esposizioni temporanee o altri eventi culturali.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Crema | alt=Palazzo Sacrati Muzzarelli Crema | sito=https://www.fondazioneestense.it/fondazione/palazzo-crema | email=
| indirizzo=Via Cairoli, 13 | lat=44.8369 | long=11.6205 | indicazioni=Si trova in centro nei pressi del castello estense.
| tel=+39 0532 205091 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratuito
| descrizione=Palazzo di origine medievale che nel corso dei secoli ha subito diverse modifiche e rifacimenti. Attualmente ospita la sede della fondazione Estense (ex Cassa di Risparmio di Ferrara). Il palazzo viene aperto al pubblico per eventi e mostre temporanee.
}}
=== Musei ===
[[File:Cosmè tura giudizio di san maurelio.png|thumb|Cosmè Tura, ''Giudizio di san Maurelio'', 1480 ca., Pinacoteca Nazionale]]
* {{see
| nome=Pinacoteca Nazionale di Ferrara | alt= | sito=http://www.gallerie-estensi.beniculturali.it/pinacoteca-nazionale/ | email=ga-esten@beniculturali.it
| indirizzo=Corso Ercole d'Este, 21 | lat=44.842281 | long=11.621469 | indicazioni=È situata al piano nobile di palazzo dei Diamanti ed è raggiungibile a piedi in dieci minuti dal centro storico percorrendo corso Ercole I° d'Este, una delle strade più suggestive di Ferrara.
| tel=+39 0532 205844 | numero verde= | fax=+39 0532 204857
| orari=Mar-Dom 10:00-17:30 | prezzo=
| wikipedia=Pinacoteca nazionale (Ferrara) | immagine=Ingresso pinacoteca nazionale palazzo Diamanti Ferrara.JPG | wikidata=Q18810184
| descrizione=La pinacoteca raccoglie dipinti in gran parte di scuola ferrarese dal Duecento al Settecento. Si tratta di opere provenienti da chiese della città e donazioni. Di grande interesse sono due tondi di Cosmè Tura, la ''Pala Costabili'' eseguita da Garofalo e Dosso Dossi, la ''Musa Erato'' e la ''Musa Urania'' provenienti dallo Studiolo di Belfiore, ''la morte della Vergine'' di Carpaccio.
}}
[[File:Pittore di Peleo, cratere a calice con amazzone a cavallo e partenza del guerriero, 420 ac., da tomba 128 v. trebba 01.JPG|thumb|Pittore di Peleo, cratere a calice con amazzone a cavallo e partenza del guerriero, 420 a. C., Museo Archeologico Nazionale|left|150px]]
* {{see
| nome=Museo archeologico nazionale | alt=Palazzo Costabili detto di Ludovico il Moro | sito=http://www.archeoferrara.beniculturali.it | email=
| indirizzo=Via XX settembre, 122 | lat=44.8275 | long=11.6271 | indicazioni=
| tel=+39 0532 66299 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 9:30-17:00 | prezzo=Intero € 6,00; ridotto € 3,00 (da 18 ai 25 anni); gratuito sotto i 18 anni
| wikipedia=Museo archeologico nazionale di Ferrara | immagine=Palazzo costabili, ext. 02.JPG | wikidata=Q637189
| descrizione=Fatto edificare dal conte Antonio Costabili tra la fine del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento conserva al suo interno ambienti affrescati in particolare merita una visita la cosiddetta Sala del Tesoro di '''[[w:Benvenuto Tisi da Garofalo|Benvenuto Tisi da Garofalo]]''' e collaboratori. L'edificio attualmente ospita il Museo Archeologico Nazionale che raccoglie un vasto patrimonio di materiali greci ed etruschi di notevole importanza e bellezza provenienti dalle necropoli della città di Spina.
}}
[[File:Museo della cattedrale di ferrara, sala B, 04.JPG|miniatura|150px|Interno del Museo della cattedrale|alt=]]
* {{see
| nome=Museo della Cattedrale | alt=Chiesa di San Romano | sito=http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=152 | email=arteantica@comune.fe.it
| indirizzo=Via San Romano | lat=44.834908 | long=11.620042 | indicazioni=
| tel=+39 0532 761299 | numero verde= | fax=+39 0532 203064
| orari=Mar-Dom 9:30-13:00 e 15:00-18:00 | prezzo=Biglietto intero: € 6, biglietto ridotto: € 3 (giu 2019)
| wikipedia=Museo della cattedrale (Ferrara) | immagine=Museo della Cattedrale - Ferrara 1.jpg | wikidata=Q3868068
| descrizione=Situato all'interno della chiesa di San Romano raccoglie pregevoli opere d'arte come le formelle raffiguranti Il ciclo dei Mesi, provenienti dalla non più esistente Porta dei Mesi, le ante dell'organo della cattedrale dipinte da '''[[w:Cosmè Tura|Cosmè Tura]]''' e La Madonna della Melagrana (Madonna Silvestri) di '''[[w:Jacopo della Quercia|Jacopo della Quercia]]'''.
}}
[[File:Casa romei, cortile, 08.JPG|thumb|Cortile di Casa Romei|150px|alt=|sinistra]]
* {{see
| nome=Museo di Casa Romei | alt= | sito=http://polomusealeemiliaromagna.beniculturali.it/musei/museodicasaromei | email=pm-ero.casaromei-fe@beniculturali.it
| indirizzo=Via Savonarola, 28-30 | lat=44.832275 | long=11.627531 | indicazioni=
| tel=+39 0532 234100 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Intero € 3,00 - Ridotto € 1,50
| wikipedia=Casa Romei | immagine=Casa romei, cortile, 08.JPG | wikidata=Q3661155
| descrizione=Abitazione privata quattrocentesca fatta edificare da Giovanni Romei a partire dal 1442. Al suo interno conserva ambienti affrescati quali la Sala delle Sibille e la Sala dei Profeti risalenti alla metà del Quattrocento. L'edificio è utilizzato come museo e raccoglie affreschi, sculture e lapidi provenienti da edifici della città.
}}
[[File:Ferrara Museo di storia naturale.JPG|150px|miniatura|Museo di storia naturale|alt=]]
* {{see
| nome=Museo Civico di Storia Naturale | alt= | sito=http://storianaturale.comune.fe.it | email=
| indirizzo=Via Filippo de Pisis, 24 | lat=44.838428 | long=11.622381 | indicazioni=
| tel=+39 0532 203381 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Museo di storia naturale (Ferrara) | immagine=Ferrara Museo di storia naturale.JPG | wikidata=Q3868241
| descrizione=Il museo espone collezioni di zoologia, mineralogia, geologia, paleontologia ed etnografia. Una sezione del museo è dedicata al pianeta Terra.
}}
* {{see
| nome=Museo del Risorgimento e della Resistenza | alt= | sito=http://www.artecultura.fe.it/147/museo-del-risorgimento-e-della-resistenza | email=
| indirizzo=Corso Ercole I d'Este, 19 | lat=44.84175 | long=11.621 | indicazioni=SI trova di fianco al palazzo dei Diamanti
| tel=+39 0532 244949 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Museo del Risorgimento e della Resistenza (Ferrara) | immagine=Museo del Risorgimento e della Resistenza - Accesso in Ercole I d'Este.jpg | wikidata=Q3867924
| descrizione=Il Museo conserva materiali relativi al Risorgimento, alla prima guerra mondiale e alla Resistenza. {{Da aggiornare|Chiuso per trasferimento nella Casa della Patria Pico Cavalieri, in Corso Giovecca 165. A data da destinarsi.|anno=2022|mese=08}}.
}}
* {{see
| nome=Museo nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah | alt=MEIS | sito=http://www.meisweb.it/ | email=
| indirizzo=Via Piangipane, 79-83 | lat=44.83552 | long=11.613498 | indicazioni=
| tel=+39 0532 1912039 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Museo nazionale dell'ebraismo italiano e della Shoah | immagine=Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS) sede.jpg | wikidata=Q20744415
| descrizione=Il museo è dedicato alla storia degli ebrei e della Shoah in Italia e ospita mostre ed eventi. In particolare da alcuni anni si svolge la Festa del Libro Ebraico in Italia.
}}
[[File:Ferrara, lapidario civico, int. 02.JPG|150px|miniatura|Museo Civico Lapidario|alt=]]
* {{see
| nome=Museo Civico Lapidario | alt= | sito=http://www.artecultura.fe.it/242/lapidario-civico | email=
| indirizzo=Via Camposabbionario, 1 | lat=44.83 | long=11.63 | indicazioni=
| tel=+39 0532 244949 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Museo lapidario (Ferrara) | immagine=Lapidario Civico Ferrara.JPG | wikidata=Q3868396
| descrizione=Il museo, situato nell'ex chiesa di santa Libera, raccoglie marmi romani e pezzi provenienti da collezioni di eruditi ferraresi.
}}
[[File:Ferrara, palazzo bonacossi, ext. 02.JPG|150px|miniatura|Palazzo Bonacossi|alt=|sinistra]]
* {{see
| nome=Palazzo Bonacossi | alt= | sito=http://www.artecultura.fe.it/1530/museo-riminaldi | email=
| indirizzo=via Cisterna del Follo, 5 | lat=44.831981 | long=11.628797 | indicazioni=
| tel=+39 0532 232933 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Gratuito
| wikipedia=Palazzo Bonacossi | immagine=Bonacossi Palace.JPG | wikidata=Q3889681
| descrizione=Il palazzo ospita la sede della direzione dei Musei Civici di Arte Antica con annessa biblioteca d’arte e fototeca. Le sale del piano terra ospitano mostre temporanee ed eventi culturali.
}}
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico - BEIC 6358390.jpg|150px|miniatura|Centro di documentazione del mondo agricolo ferrarese|alt=]]
* {{see
| nome=Centro di documentazione del mondo agricolo ferrarese | alt= | sito=http://www.mondoagricoloferrarese.it/ | email=info@mondoagricoloferrarese.it
| indirizzo=Via Imperiale, 265 Fraz. San Bartolomeo in Bosco | lat=44.7186 | long=11.5876 | indicazioni=Situato a pochi Kilometri dall'uscita Ferrara sud direzione Bologna, dopo il paese di Montalbano, svoltare a sinistra per San Bartolomeo in Bosco.
| tel=+39 0532 725294 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratuito
| wikipedia=Centro di documentazione del mondo agricolo ferrarese | immagine=Paolo Monti - Servizio fotografico - BEIC 6358390.jpg | wikidata=Q3664829
| descrizione=Nel museo sono esposti materiali sul lavoro e la vita nelle campagne ferraresi dalla fine dell’Ottocento alla prima metà del Novecento.
}}
* {{see
| nome=Orto Botanico dell'Università di Ferrara | alt= | sito=http://www.unife.it/ortobotanico | email=
| indirizzo=Corso Porta Mare 2b | lat=44.8432 | long=11.6238 | indicazioni=Si trova ubicato nel giardino del Palazzo Turchi di Bagno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratuito
| wikipedia=Orto botanico dell'Università di Ferrara | immagine=Orto botanico Università Ferrara.jpg | wikidata=Q2295836
| descrizione=L'Orto botanico è una istituzione del Sistema Museale di Ateneo dell'Università di Ferrara. Le zone dedicate all'esposizione all'aperto delle piante ricoprono un'area di 4.500 mq ospitando circa 700 specie.
}}
=== Biblioteche ===
[[File:Palazzo paradiso, galleria, tomba dell'ariosto 02.JPG|thumb|Palazzo Paradiso tomba dell'Ariosto]]
* {{see
| nome=Biblioteca comunale Ariostea | alt=Palazzo Paradiso | sito=http://archibiblio.comune.fe.it/271/biblioteca-comunale-ariostea | email=
| indirizzo=via delle Scienze 17 | lat=44.832819 | long=11.621539 | indicazioni=
| tel=+39 0532 418200 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-19:00, Sab 9:00-13:00 | prezzo=gratuito
| wikipedia=Biblioteca comunale Ariostea | immagine=Palazzo paradiso, ext. 03.JPG | wikidata=Q1117857
| descrizione=La biblioteca è situata all'interno di Palazzo Paradiso, edificato nel 1391 dagli Estensi. Conserva al suo interno alcuni ambienti affrescati nel XV° sec.. la tomba del poeta '''[[w:Ludovico Ariosto|Ludovico Ariosto]]''' e un teatro anatomico del Settecento.
}}
* {{see
| nome=Biblioteca Comunale Giorgio Bassani | alt= | sito=http://archibiblio.comune.fe.it/298/biblioteca-comunale-bassani | email=
| indirizzo=via Giovanni Grosoli, 42 | lat=44.8641 | long=11.6047 | indicazioni=
| tel=+39 0532 797414 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratuito
| descrizione=
}}
=== Gallerie d'Arte ===
* {{see
| nome=Maria Livia Brunelli home gallery | alt= | sito=http://www.mlbgallery.com// | email=mlb@marialiviabrunelli.com
| indirizzo=Corso Ercole I d'Este, 3 | lat=44.83923 | long=11.62003 | indicazioni=La galleria si trova all'interno di un palazzo situato tra il castello estense e il palazzo dei Diamanti.
| tel=+39 346 7953757 | numero verde= | fax=
| orari=Sab-Dom 15:00-19:00; altrove su appuntamento | prezzo=gratuito
| descrizione=La galleria propone mostre d’arte contemporanea.
}}
* {{see
| nome=Galleria del Carbone | alt= | sito=https://www.facebook.com/galleriadelcarbone/ | email=galleriadelcarbone@gmail.com
| indirizzo=Vicolo del Carbone, 18/a | lat=44.83305 | long=11.61942 | indicazioni=
| tel=+39 393 9546489 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratuito
| descrizione=La galleria propone esposizioni ed eventi soprattutto di artisti ferraresi contemporanei e del recente passato.
}}
* {{see
| nome=Cloister Galleria d'Arte | alt= | sito=https://www.cloister.eu/ | email=
| indirizzo=Corso Porta Reno, 45 | lat= | long= | indicazioni=Nel centro storico nelle vicinanza della cattedrale
| tel=+39 329 2509723 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di una galleria d'arte contemporanea che presenta mostre di artisti italiani e internazionali. Le mostre temporanee sono indirizzate prevalentemente verso la scultura e la fotografia.
}}
=== Strade ===
* {{see
| nome=Corso Martiri della Libertà | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.8367 | long=11.6198 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Facciata Palazzo Arcivescovile Ferrara.jpg | wikidata=Q54558484
| descrizione=È una via del centro storico della città che collega corso Giovecca alla piazza della cattedrale. Sulla via si affaccia il teatro Comunale, il castello estense, il palazzo arcivescovile e il palazzo ducale ora sede del municipio. Deve il suo nome all'eccidio di undici cittadini ferraresi da parte dei fascisti durante la seconda guerra mondiale. L'episodio ha ispirato lo scrittore ferrarese Giorgio Bassani nel racconto ''Una notte del '43'' da cui il regista Florestano Vancini ha tratto un film.
}}
* {{see
| nome=Via Mazzini | alt=Via Sabbioni | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.834239 | long=11.621653 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Via Mazzini (Ferrara) | immagine=Ferrare 2010 110 (8195117567).jpg | wikidata=Q54315508
| descrizione=Fino al 1848 principale via d'accesso dal ghetto ebraico alla piazza Trento Trieste. Al numero civico 95 si trova la sede della comunità ebraica e alle sinagoghe. Attualmente è una via commerciale con numerosi negozi e bar.
}}
==== Medievali ====
* {{see
| nome=Via delle Volte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.833402 | long=11.618012 | indicazioni=Inizia ad ovest con via Capo delle Volte e si conclude ad est confluendo in via Giuoco del Pallone
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Via delle Volte | immagine=Ferrara 07-05 (6).jpg | wikidata=Q4010862
| descrizione=Si trova nel centro medievale di Ferrara e prende il nome dai numerosi archi e passaggi sospesi che la attraversano. La via scorre parallela alle più moderne e trafficate via Ripagrande e via Carlo Mayr, ed a queste è unita da molti passaggi.
}}
[[File:Ferrara, Via San Romano.jpg|miniatura|sinistra|Via San Romano]]
* {{see
| nome=Via San Romano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.834018 | long=11.619257 | indicazioni=Può essere percorsa partendo da piazza Travaglio per raggiungere la cattedrale. La via incrocia altre strade medievali (via delle Volte) e del ghetto ebraico.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Via San Romano (Ferrara) | immagine=Portici via San Romano Ferrara.jpg | wikidata=Q54590840
| descrizione=Antica via di origine medievale che un tempo univa il porto fluviale della città all'attuale piazza Trento Trieste. Prende il nome dall'omonima chiesa oggi sede del museo della cattedrale. In alcuni tratti sono ancora conservati i portici. È una via molto frequentata con negozi, bar e locali.
}}
* {{see
| nome=Via Ragno | alt= | sito=| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Interseca via San Romano e via Vittoria una strada del ghetto ebraico.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Portici via San Romano Ferrara.jpg | wikidata=Q54590840
| descrizione=É una caratteristica strada medievale del centro storico. Nella via sono presenti alcuni ristoranti.
}}
[[File:Corso Ercole I d'Este Ferrara.jpg|thumb|Corso Ercole I d'Este|right|150px]]
==== Rinascimentali ====
* {{see
| nome=Corso Ercole I d'Este | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.8422 | long=11.6215 | indicazioni=Inizia dal castello estense e termina sulla mura in corrispondenza della porta degli Angeli
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Corso Ercole I d'Este | immagine=Corso Ercole I d'Este Ferrara.jpg | wikidata=Q2998055
| descrizione=È l'arteria principale dell'Addizione Erculea. Lungo la strada si trovano il Palazzo dei Diamanti, il Palazzo Prosperi-Sacrati e Palazzo Turchi di Bagno che formano il cosiddetto quadrivio degli Angeli. Altri importanti edifici rinascimentali sono il Palazzo Giulio d'Este, sede della Prefettura e Palazzo Trotti Mosti, sede del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Ferrara.
}}
=== Piazze ===
[[File:Ferrara, Province of Ferrara, Italy - panoramio (28).jpg|miniatura|sinistra|Piazza del Municipio]]
* {{see
| nome=Piazza del Municipio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.836090 | long=11.618750 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Piazza del Municipio (Ferrara) | immagine=2016 ferrara 222.jpg | wikidata=Q3902413
| descrizione=Un tempo questa piazza accoglieva il cortile ducale del Palazzo Municipale. La piazza è famosa per l'imponente scalone d'onore di marmo bianco, costruito su disegno di Pietro Benvenuto degli Ordini, caratterizzata da una copertura a volta con cupola centrale e arcate in stile rinascimentale mentre la balaustra marmorea presenta elementi gotici medioevali. Piazza del Municipio viene scelta spesso come sede di manifestazioni come le prove degli sbandieratori durante i giorni che precedono il Palio di Ferrara, il mercato agroalimentare con prodotti della provincia di Ferrara oppure sede di Festival.
}}
* {{see
| nome=Piazza Trento e Trieste | alt=Listone | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.8352 | long=11.6203 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Piazza Trento e Trieste | immagine=Ferrara, Piazza Trento e Trieste - panoramio.jpg | wikidata=Q3902345
| descrizione=È la piazza principale della città con ai lati la cattedrale di San Giorgio, la chiesa di San Romano e importanti edifici storici oggi utilizzati per attività commerciali. La piazza è spesso utilizzata per mercati e altre manifestazioni.
}}
* {{see
| nome=Piazza Savonarola | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.8370 | long=11.6196 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Piazza Savonarola (Ferrara) | immagine=Monument to Girolamo Savonarola, Ferrara 5.jpg | wikidata=Q3902329
| descrizione=Si affaccia su Corso Martiri della Libertà ed è delimitata dal portico cinquecentesco detto "Loggia dei Camerini" del Palazzo Municipale, dal fossato del Castello Estense e dalla cosiddetta Via Coperta. Al centro della piazza si trova la statua del frate ferrarese Girolamo Savonarola realizzata nel 1875 dallo scultore Stefano Galletti.
}}
* {{see
| nome=Piazza Ariostea | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.8413 | long=11.6264 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Piazza Ariostea | immagine=Ludovico Ariosto statue - Ferrara, Italy.JPG | wikidata=Q3382242
| descrizione=Un tempo chiamata "piazza Nuova", è un'importante piazza di Ferrara e fa parte integrante dell'Addizione Erculea. Oggi la piazza è un punto di ritrovo sia per i locali che vi si affacciano sul lato ovest sia per il richiamo che esercita il suo spazio verde con l'anello asfaltato per alcune manifestazioni sportive minori. Nell'ultima domenica di maggio ospita il Palio di Ferrara.
}}
=== Parchi e giardini ===
{{Nota
|allineamento = destra
|larghezza = 250px
|titolo = Giorgio Bassani
|dim-testo =
|contenuto =[[File:Giorgio Bassani (1974).jpg|100px|center]][[w:Giorgio Bassani|Giorgio Bassani]] (Bologna, 4 marzo 1916 – Roma, 13 aprile 2000) è stato uno scrittore e poeta italiano appartenente a una benestante famiglia ebraica originaria di Ferrara. La maggior parte dei suoi romanzi e racconti sono ambientati nella comunità ebraica ferrarese durante il fascismo. Da tre di questi sono stati tratti film di grande successo come ''La lunga notte del '43'', ''Il giardino dei Finzi Contini'' e ''Gli occhiali d'oro''. È sepolto, per sua esplicita volontà testamentaria, a Ferrara, nel cimitero ebraico di via delle Vigne, a ridosso di quelle mura di cui egli stesso, come presidente di Italia Nostra, promosse il restauro.
}}
[[File:A Parco Massari 1.jpg|thumb|Parco Massari|left]]
[[File:Parco urbano Giorgio Bassani Ferrara.jpg|thumb|Parco urbano Giorgio Bassani Ferrara sullo sfondo le mura con la Porta degli Angeli|right]]
* {{see
| nome=Parco Massari | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Porta Mare 65 | lat=44.8422 | long=11.6231 | indicazioni=Situato nella vicinanze di palazzo dei Diamanti. L'accesso principale è da corso Porta Mare ma esiste anche un altro accesso da corso Ercole I d'Este.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso gratuito
| immagine=A Parco Massari 1.jpg | wikidata=Q49538728
| descrizione=Il giardino prende il nome dall'omonimo palazzo. Da notare ai lati dell'ingresso principale la presenza di due secolari Cedri del [[Libano]]. Nel parco è presente un'area attrezzata con giochi per bambini e un bar.
}}
* {{see
| nome=Parco urbano Giorgio Bassani | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Bacchelli | lat=44.8507 | long=11.6210 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso gratuito
| immagine=Parco urbano Giorgio Bassani Ferrara.jpg | wikidata=Q54619521
| descrizione=Il parco copre una vasta area vasta in prossimità delle mura rinascimentali. Qui si svolgono manifestazioni all'aria aperta come il Ferrara Balloons Festival e il Festival Internazionale degli Aquiloni - Vulandra. Al suo interno è presente un chiosco.
}}
* {{see
| nome=Parco Pareschi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Giovecca, 148 | lat=44.8344 | long=11.6276 | indicazioni=15 minuti a piedi dal Castello Estense
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso gratuito
| immagine=Parco Pareschi 01 Ferrara.jpg | wikidata=Q54619040
| descrizione=Durante l'estate viene utilizzato per proiezioni cinematografiche.
}}
* {{see
| nome=Giardino delle Duchesse | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Castello | lat=44.836714 | long=11.618645 | indicazioni=accessi da Piazza Castello o da via Garibaldi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Giardino delle Duchesse | wikidata=Q54932115
| descrizione=In origine cortile del palazzo ducale degli Estensi. Attualmente utilizzato per manifestazioni ed eventi.
}}
* {{see
| nome=Bosco di Porporana | alt= | sito=http://servizi.comune.fe.it/4360/il-bosco-di-porporana | email=
| indirizzo= | lat=44.9345 | long=11.4745 | indicazioni=Si trova nei pressi della frazione di Porporana.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratuito
| descrizione=Si tratta di un antico bosco situato nella golena del fiume Po. L'area è raggiungibile solo a piedi o in bicicletta.
}}
=== Cimiteri Monumentali ===
* {{see
| nome=Cimitero ebraico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Vigne, 12 | lat=44.843545 | long=11.631573 | indicazioni=Situato nelle vicinanze di piazza Ariostea.
| tel=+39 0532 751337 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratuito
| wikipedia=Cimitero ebraico di Ferrara-via delle Vigne | immagine=Portale ingresso Cimitero ebraico Ferrara.jpg | wikidata=Q20009668
| descrizione=Il cimitero ebraico di Ferrara si trova all'interno dalle antiche mura, vicino al cimitero monumentale della Certosa di Ferrara, in una zona ancora ricchissima di verde e con poche costruzioni. Nel cimitero è sepolto lo scrittore ferrarese '''Giorgio Bassani'''.
}}
=== Mura ===
* {{see
| nome=Le mura | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratuito
| wikipedia=Mura di Ferrara | immagine=Porta degli Angeli mura Ferrara.jpg | wikidata=Q3327999
| descrizione=Le mura di Ferrara sono una cinta fortificata che circondava originariamente in modo completo la città estense per una estensione complessiva di circa tredici chilometri mentre oggi questa è ridotta a circa nove chilometri. Possono essere percorso a piedi o in bicicletta. Per chi desidera percorre solo un tratto delle mura, il percorso può iniziare dalla porta degli Angeli e terminare al torrione di San Giovanni. A metà circa di questo percorso è possibile deviare in direzione di via delle Vigne e raggiungere il cimitero ebraico. Quest'ultimo, insieme al cimitero della Certosa, sono visibili anche passeggiando sui bastioni.
}}
* {{see
| nome=Porta degli Angeli | alt=Casa del Boia | sito= | email=
| indirizzo=Rampari di Belfiore 1 | lat=44.849295 | long=11.624327 | indicazioni=Si trova in fondo a corso Ercole I d’Este
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratuito
| wikipedia=Porta degli Angeli | immagine=Ferrara - Porta degli Angeli.JPG | wikidata=Q3908891
| descrizione=Si tratta di una torre d’avvistamento che costituiva l'accesso alla tenuta estense di caccia del Barco, l'odierno parco urbano Giorgio Bassani. L'interno è visitabile solo in occasione di mostre temporanee o eventi.
}}
* {{see
| nome=Porta Paola | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=All'inizio di via Bologna, si affaccia su piazza Travaglio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Ferrara - Porta Paola.JPG | wikidata=Q25043394
| descrizione=È stata costruita nel settore sud delle mura nel 1612 su disegno di Giovanni Battista Aleotti e dedicata Papa Paolo V.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Edizione 2015.jpg|thumb|Ferrara Buskers Festival edizione 2015|right]]
[[File:Ballons vista aerea.jpg|thumb|Ferrara Balloons Festival|left]]
* {{listing
| nome=Carnevale degli Este | alt= | sito=http://www.paliodiferrara.it/carnevale | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Centro storico
| tel=+39 0532 751263 | numero verde= | fax=
| orari=A febbraio | prezzo=
| descrizione=Il Carnevale degli Este propone diversi diversi eventi e manifestazioni nei luoghi più significativi della città attraverso rievocazioni delle atmosfere rinascimentali.
}}
* {{listing
| nome=Gran Fondo del Po | alt= | sito=http://www.granfondodelpo.it/ | email=info@granfondodelpo.it
| indirizzo=Via Garibaldi, 103 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0532 201365 | numero verde= | fax=
| orari=A marzo| prezzo=
| descrizione=Manifestazione ciclistica con partenza e arrivo a Ferrara. Il percorso della gara, tutto pianeggiante, si snoda lungo le strade che fiancheggiano il fiume Po nelle provincie di Ferrara e Rovigo.
}}
* {{listing
| nome=Ferrara Marathon | alt= | sito=https://www.corriferrara.it/ | email=
| indirizzo=Corso Martiri della Libertà | lat=44.83695 | long=11.61990 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A marzo | prezzo=
| descrizione=Maratona internazionale.
}}
* {{listing
| nome=Festival Internazionale degli Aquiloni Vulandra | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Parco urbano Bassani | lat=44.85240 | long=11.62060 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dal 23 al 25 aprile | prezzo=
| descrizione=Festival internazionale dedicato a tutti gli appassionati di aquiloni.
}}
* {{listing
| nome=Palio di Ferrara | alt= | sito=http://www.paliodiferrara.it | email=
| indirizzo= Piazza Ariostea | lat=44.84131 | long=11.62639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ultima domenica di maggio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bike Night Ferrara - mare | alt= | sito=https://witoor.com/bike-night/bike-night-ferrara-mare/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A giugno | prezzo=
| descrizione=Pedalata notturna, non competitiva, di 100 km lungo le piste ciclabili del fiume Po con arrivo al Lido di Volano
}}
* {{listing
| nome=Ferrara sotto le stelle | alt= | sito=http://www.ferrarasottolestelle.it | email=
| indirizzo=Piazza Castello | lat=44.83736 | long=11.61877 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A giugno-luglio | prezzo=
| descrizione=Serie di concerti, durante l'estate all'aperto.
}}
* {{listing
| nome=La notte rosa | alt=il capodanno dell'estate | sito=http://www.lanotterosa.it/ | email=info@lanotterosa.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A luglio | prezzo=
| descrizione= La Notte Rosa è un evento che coinvolge tutta la Riviera romagnola, da Cattolica a Comacchio compresa la città di Ferrara.
}}
* {{listing
| nome=Ferrara Buskers Festival | alt= | sito=http://www.ferrarabuskers.com | email=
| indirizzo=Via Mentessi, 4 | lat=44.83939 | long=11.62301 | indicazioni=
| tel=+39 0532 249337 | numero verde= | fax=
| orari=Ad agosto | prezzo=
| descrizione=Festival dell'arte di strada con musicisti provenienti da tutto il mondo.
}}
* {{listing
| nome=Ferrara Balloons Festival | alt= | sito=http://www.ferrarafestival.it | email=
| indirizzo=Parco urbano Bassani | lat=44.85240 | long=11.62060 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A settembre | prezzo=
| descrizione=Uno dei più grandi festival di mongolfiere d'Europa.
}}
* {{listing
| nome=Premio Estense | alt=Premio giornalistico "Estense" | sito=http://premioestense.it/ | email=
| indirizzo=c/o uffici di Confindustria Emilia via Monsignor Luigi Maverna, 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festival di Internazionale a Ferrara | alt= | sito=http://www.internazionale.it/festival/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Tra settembre e ottobre | prezzo=
| descrizione=Festival giornalistico della rivista Internazionale.
}}
* {{listing
| nome=Incendio del castello Estense | alt= | sito=http://capodannoferrara.com/ | email=
| indirizzo= | lat=44.83761 | long=11.6195 | indicazioni=Castello Estense
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=31 dicembre | prezzo=gratuito
| descrizione=Tradizionale appuntamento di Capodanno per ammirare l'incendio del castello Estense effettuato con fuochi d'artificio accompagnati da musiche.
}}
* {{listing
| nome=Giardini Estensi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Porta Mare, 65 - Parco Massari | lat=44.8422 | long=11.6231 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratuito
| descrizione=Giardini Estensi è una rassegna dedicata al florovivaismo e all’artigianato d’alta gamma. Ogni anno si svolgono due edizioni: una primaverile e l'altra autunnale.
}}
* {{listing
| nome=Riaperture PhotoFestival | alt= | sito=https://riaperture.com/ | email=
| indirizzo=Via Ortigara 13 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 320 015 2974 | numero verde= | fax=
| orari=settembre - ottobre | prezzo=
| descrizione=Festival di fotografia che si svolge in diverse sedi sia di proprietà pubblica che di proprietà privata in stato di inutilizzo. All'interno di questi spazi vengono allestite mostre. Inoltre è possibile partecipare a workshop.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:0 Stadio Paolo Mazza - Ferrara - SPAL - 2018 - 07.jpg|thumb|Stadio Paolo Mazza|left]]
[[File:0 Palasport Ferrara 01.jpg|thumb|Palasport|right]]
=== Impianti sportivi ===
* {{do
| nome=Stadio Comunale ''Paolo Mazza'' | alt= | sito=http://www.spalferrara.it/stadio-comunale-paolo-mazza/ | email=
| indirizzo=Corso Piave, 28 | lat=44.8397 | long=11.6073 | indicazioni=Raggiungibile a piedi in dieci minuti dalla stazione ferroviaria
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sede delle partite di calcio della [[w:S.P.A.L. 2013|SPAL]].
}}
* {{do
| nome=Palasport | alt= | sito=http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=5256 | email=
| indirizzo=P.le Atleti Azzurri d'Italia | lat=44.82112 | long=11.59326 | indicazioni=
| tel=+39 0532 1861786 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sede delle partite della Pallacanestro Ferrara 2011 e di altre società sportive ferraresi.
}}
* {{do
| nome=Cus Ferrara Golf | alt= | sito=http://www.cusferraragolf.it/ | email=
| indirizzo=via Gramicia 41 | lat=44.8533 | long=11.6316 | indicazioni=
| tel=+39 0532 708535 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Campo da golf con 18 buche.
}}
* {{do
| nome=Campo Sportivo Scolastico Comunale | alt=Campo scuola | sito=http://servizi.comune.fe.it/index.php?id=5317 | email=
| indirizzo=via Porta Catena, 81 | lat=44.8497 | long=11.6137 | indicazioni=
| tel=+39 0532 52789 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Piscina di Via Beethoven | alt= | sito=http://servizi.comune.fe.it/5331/piscina-di-via-beethoven | email=
| indirizzo=Via Ludwig van Beethoven, 37 | lat=44.8221 | long=11.5934 | indicazioni=
| tel=+39 0532 900886 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Parco Bacchelli | alt= | sito=https://www.parcobacchelli.it/ | email=
| indirizzo=Via Riccardo Bacchelli, 103 | lat=44.8512 | long=11.6252 | indicazioni=Parco urbano Bassani
| tel=+39 0532 067267 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il parco Bacchelli offre piscine di varie tipologie: vasca esterna da 50 mt con 8 corsie, ''Laguna'' a profondità variabile e per i bambini uno ''spray park''.
}}
{{-}}
=== Navigazione fluviale ===
* {{do
| nome=Battello fluviale Nena | alt= | sito=http://www.lanena.it/ | email=
| indirizzo=Via Acquedotto, 155 | lat=44.9088 | long=11.6893 | indicazioni=imbarco presso la Darsena San Paolo di Ferrara. Su richiesta imbarchi anche da Pontelagoscuro Soc. Canottieri, Ro, Berra, Serravalle. Possibilità di percorsi combinati Barca & Bici con bicicletta a bordo.
| tel=+39 347 7139988 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Escursioni: Po Grande, Po di Volano, Po di Primaro.
}}
== Acquisti ==
[[File:Ferrare 2010 58 (8195135313).jpg|thumb|Piazza Trento Trieste, mercato settimanale del venerdì]]
[[File:Mercato contadino Piazza Municipio (Ferrara).jpg|thumb|Mercato contadino in piazza Municipale]]
[[File:Cappellacci mercatino antiquariato e artigianato.jpg|thumb|Magnete a forma di cappellaccio]]
==== Mercati ====
* {{buy
| nome=Mercato settimanale del lunedì | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Travaglio e vie adiacenti | lat=44.83282 | long=11.61692 | indicazioni=Lunedì mattina
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Mercato settimanale del venerdì | alt=Mercato del "Centro Storico" | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Trento Trieste, Corso Porta Reno, Corso Martiri della Libertà | lat=44.83549 | long=11.61944 | indicazioni=Venerdì mattina
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Mercato contadino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Municipale | lat=44.8361 | long=11.6188 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8.00-18.00 prima e terza domenica del mese | prezzo=
| descrizione=Si tratta di un mercato dell'agroalimentare con prodotti tipici freschi e trasformati della provincia di Ferrara.
}}
* {{buy
| nome=Fiera di cose d'altri tempi e dell'artigianato | alt= | sito=http://www.ferraraterraeacqua.it/it/ferrara/eventi/manifestazioni-e-iniziative/mercatini-mostre-mercato/fiera-di-cose-daltri-tempi-e-dellartigianato | email=
| indirizzo=Corso Porta Reno, piazza Trento Trieste e piazza Savonarola | lat=44.83691 | long=11.61952 | indicazioni=Centro storico nei pressi della cattedrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Prima domenica del mese e sabato precedente (eccetto agosto) 9:00-19:30 | prezzo=
| descrizione=Nella fiera di cose d'altri tempi si trovano oggetti d'epoca e di collezione come mobili, stampe, quadri, libri, riviste, fumetti, dischi in vinile, cartoline, ceramiche, porcellane. Nel mercatino dell'artigianato artistico si possono acquistare oggetti in vetro, ceramica, legno, carta e stoffe realizzati a mano.
}}
* {{buy
| nome=Mercato coperto Campagna Amica di Coldiretti Ferrara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Montebello, 43 | lat=44.83841 | long=11.62697 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Martedì, giovedì e sabato 8.30 -15.00 | prezzo=
| descrizione=Nello spazio coperto dell'ex chiesa di san Matteo sono in vendita prodotti di stagione e tipici del territorio ferrarese.
}}
==== Alimentari ====
* {{buy
| nome=Panificio Cappelli | alt= | sito=http://panificio.cappelliferrara.it/ | email=info@cappelliferrara.it
| indirizzo=Via Ripagrande n. 4/6 | lat=44.83365 | long=11.61729 | indicazioni=Si trova nel centro storico
| tel=+39 0532 765401 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Panificio dove oltre al tipico pane ferrarese è possibile acquistare prodotti di pasticceria e gastronomia. All'interno del locale è presente un bar con servizio di ristorazione.
}}
* {{buy
| nome=Panificio Pasticceria Perdonati | alt= | sito=https://www.panificiopasticceriaperdonati.it/ | email=
| indirizzo=Via San Romano, 108 | lat=44.83320 | long=11.61840 | indicazioni=Si trova nel centro storico
| tel=+39 0532 761319 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Panificio storico dove è possibile acquistare la coppia ferrarese e dolci tipici ferraresi.
}}
* {{buy
| nome=Bottega del formaggio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cortevecchia, 18 | lat=44.8359 | long=11.6183 | indicazioni=nelle vicinanze della piazza della cattedrale di san Giorgio
| tel=+39 0532 0532 209746 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rivendita specializzata in formaggi e latticini italiani
}}
* {{buy
| nome=Ferrara Frutta coop. produttori | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazzetta del Castello, 24 | lat=44.8370 | long=11.6190 | indicazioni=di fronte ad uno degli accessi al castello Estense
| tel=+39 0532 0532 209746 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio dove è possibile acquistare le principali produzioni locali di frutta e ortaggi.
}}
* {{buy
| nome=Pasta fresca Roberta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Porta Mare 90/A | lat=44.84089| long=11.6328 | indicazioni=Nelle vicinanza di piazza Ariostea
| tel=+39 0532 754759 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio dove è possibile acquistare pasta fresca tipica come cappelletti, cappellacci di zucca e altre specialità ferraresi. Il tutto viene prodotto artigianalmente.
}}
==== Pasticcerie e gelaterie ====
* {{buy
| nome=Pasticceria Hotel Europa | alt= | sito=http://www.hoteleuropaferrara.com/ | email=
| indirizzo=Corso della Giovecca, 51 | lat=44.8371 | long=11.6223 | indicazioni=
| tel=+39 0532 205306 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ideale per fare colazione con paste dolci o salate e acquistare torte.
}}
* {{buy
| nome=Pasticceria Leon d'Oro | alt= | sito=http://www.leondoroferrara.it/ | email=
| indirizzo=Piazza Cattedrale, 8 | lat=44.83582 | long=11.61912 | indicazioni=in pieno centro storico con accesso davanti alla cattedrale e dalla piazza del Municipio.
| tel=+39 0532 209318 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pasticceria dove oltre a una vasta scelta di paste e dolciumi offre la possibilità di acquistare dolci tipici come il Pampapato, la torta Tenerina e i ''Mandurlin dal Pont''; oltre alla pasticceria all'interno del locale è presente anche un ristorante dove degustare i piatti della tradizione ferrarese.
}}
* {{buy
| nome=Gelateria La Romana Ferrara | alt= | sito=https://www.facebook.com/GelateriaLaRomanaFerraraViaPalestro/ | email=romana-ferrarapalestro@gelateriaromana.com
| indirizzo=Via Palestro, 33 | lat=44.8381 | long=11.6233 | indicazioni=Si trova in via Palestro, una delle strade di accesso al centro storico per chi proviene da piazza Ariostea;
| tel=+39 0532 242303 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Gelateria K2 | alt= | sito=http://gelateriak2ferrara.it/ | email=info@gelateriak2ferrara.it
| indirizzo=Via Armari, 30/32 | lat=44.8396 | long=11.6180 | indicazioni=
| tel=+39 0532 240332 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di una gelateria storica della città anche se nel corso del tempo il locale è stato rimodernato.
}}
* {{buy
| nome=Rizzati Cioccolato | alt= | sito=http://www.rizzaticioccolato.com/ |
| indirizzo=Piazza Trento e Trieste, 2 | lat=44.835509 | long=11.619106 | indicazioni=
| tel=+39 0532 204267 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La tenerina senza glutine dei mastri cioccolatai ferraresi.
}}
* {{buy
| nome=FIS Pampepato | alt=Pampapato | sito=http://www.fis-ferrara.it/ | email=
| indirizzo=Via Palmirano, 66 Gaibanella | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0532 718073 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Antica fabbrica del pampepato, tipico doce ferrarese, acquistabile presso lo spaccio aziendale di Gaibanella oppure reperibile nei negozi del centro cittadino.
}}
==== Oggettistica e abbigliamento ====
* {{buy
| nome=La Marchesana | alt= | sito=http://lamarchesana.it/ | email=
| indirizzo=Via Cortevecchia, 38/a | lat=44.83614 | long=11.61739 | indicazioni=facilmente raggiungibile a piedi in pochi minuti dalla piazza della cattedrale di san Giorgio percorrendo via Cortevecchia
| tel=+39 0532 240535 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il negozio propone oggetti esclusivi in ceramica graffita Estense, bigiotteria artigianale in pietre dure e abbigliamento.
}}
* {{buy
| nome=You & Tea | alt= | sito=https://www.youandtea.it/ | email=info@youandtea.it
| indirizzo=Via de Romei 36/A | lat=44.83479 | long=11.62302 | indicazioni=
| tel=+39 0532 472954 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio specializzato in tazze, teiere classiche, teiere in ghisa e oggettistica per la preparazione di tè e tisane. Nel negozio è presente una sala da tè dove degustare questa e altre bevande.
}}
==== Librerie ====
* {{buy
| nome=Libreria IBS+Libraccio | alt= | sito=https://www.ibs.it/librerie/negozio-ferrara | email=
| indirizzo=Piazza Trento Trieste - Palazzo San Crispino | lat=44.83488 | long=11.62120 | indicazioni=Nelle vicinanze della cattedrale
| tel=+39 0532 241604 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La libreria è situata in un antico palazzo che ha subito diverse trasformazioni. Nel salone del piano nobile è visibile un affresco settecentesco raffigurante la ''Gloria dei Ss. Crispino e Crispiniano''. Nella libreria è presente un ampio assortimento di libri e guide nuovi e usati sulla città di Ferrara.
}}
* {{buy
| nome=La Pazienza Arti e Libri | alt= | sito=https://www.facebook.com/La-Pazienza-Arti-e-Libri-1431122560338505/ | email=
| indirizzo=Via de' Romei, 38 | lat=44.83468 | long=11.62275 | indicazioni=Centro storico nelle vicinanze di via Contrari e via Voltapaletto
| tel=+39 339 290 9140 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=É una libreria specializzata prevalentemente in arti figurative con testi nuovi e usati di difficile reperibilità. All'interno della libreria si trova uno spazio espositivo che viene utilizzato per mostre, laboratori artistici e conferenze.
}}
== Come divertirsi ==
[[File:Rotonda Foschini - Teatro Comunale Ferrara.jpg|thumb|Rotonda Foschini - Teatro Comunale Ferrara]]
=== Spettacoli ===
==== Cinema ====
* {{drink
| nome=Apollo cinepark | alt= | sito=http://www.apollocinepark.it/ | email=
| indirizzo=Via del Carbone, 35 | lat=44.83283 | long=11.61944 | indicazioni=
| tel=+39 0532 762002 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema multisala
}}
* {{drink
| nome=Cinema Boldini | alt= | sito=http://www.cinemaboldini.it/ | email=
| indirizzo=Via Gaetano Previati, 18 | lat=44.8385 | long=11.62203 | indicazioni=
| tel=+39 0532 247050 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Durante il periodo estivo (giugno-agosto) la programmazione si svolge all'aperto presso il parco Pareschi in via Giovecca.
}}
* {{drink
| nome=UCI cinemas Ferrara | alt= | sito=http://www.ucicinemas.it/cinema/emilia-romagna/ferrara/ | email=
| indirizzo=Via Darsena, 73 | lat=44.83761 | long=11.60180 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema multisala
}}
* {{drink
| nome=Cinema Santo Spirito | alt= | sito=http://www.cinemasantospirito.it/ | email=
| indirizzo=Via della Resistenza, 7 | lat=44.8371 | long=11.6281 | indicazioni=
| tel=+39 0532 200181 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema parrocchiale
}}
* {{drink
| nome=Cinema San Benedetto | alt= | sito=http://www.cinemasanbenedetto.it/ | email=
| indirizzo=Via Don Enrico Tazzoli, 11 | lat=44.84187 | long=11.61467 | indicazioni=
| tel=+39 0532 215934 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema parrocchiale
}}
==== Teatri ====
[[File:Teatro Ferrara1.jpg|thumb|Teatro comunale ''Claudio Abbado'']]
* {{drink
| nome=Teatro comunale ''Claudio Abbado''| alt= | sito=http://www.teatrocomunaleferrara.it/ | email=
| indirizzo=Corso Martiri della Libertà, 5 | lat=44.83754 | long=11.62035 | indicazioni=
| tel=+39 0532 202675 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Il Teatro comunale di Ferrara è il più importante teatro della città. Fu costruito dal 1773 al 1797 da Antonio Foschini e Cosimo Morelli.
}}
* {{drink
| nome=Teatro Nuovo | alt= | sito=http://www.teatronuovoferrara.com/ | email=
| indirizzo=Piazza Trento e Trieste, 52 | lat=44.8349 | long=11.6208 | indicazioni=
| tel=+39 0532 1862055 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Ferrara Off | alt= | sito=http://www.ferraraoff.it/ | email=
| indirizzo=Viale Alfonso I d'Este, 13 | lat=44.8257 | long=11.6334 | indicazioni=
| tel=+39 333 6282360 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Spazio teatrale e culturale situato sulle mura di Ferrara.
}}
* {{drink
| nome=Sala Teatrale Julio Cortazar | alt= | sito=http://www.teatronucleo.org/ | email=
| indirizzo=via Ricostruzione, 40, Pontelagoscuro | lat=44.8854 | long=11.6103 | indicazioni=
| tel=+39 333 6282360 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Organizzazione e produzione di rassegne, eventi, festival di arti performative, laboratori.
}}
=== Locali notturni ===
==== Discoteche ====
* {{drink
| nome=College | alt= | sito=https://www.facebook.com/collegefe/ | email=collegeferrara@gmail.com
| indirizzo=Via Arianuova, 91 | lat=44.84559 | long=11.61600 | indicazioni=raggiungibile facilmente a piedi o in bicicletta dal centro storico
| tel=+39 349 0927367 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Circolo ARCI Renfe | alt= | sito= | email=info@renfe.it
| indirizzo=Via Bologna, 217 | lat=44.8238 | long=11.6080 | indicazioni=Si trova nella periferia della città ma non troppo distante dal centro
| tel=+39 328 8142759 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Circolo ARCI che oltre alla discoteca propone musica dal vivo.
}}
==== Bowling ====
* {{drink
| nome=Bowling Estense | alt= | sito=http://bowlingestense.it/ | email=
| indirizzo=Via Pianelle 100, Fraz. Francolino| lat=44.8785 | long=11.6636 | indicazioni=Venendo in auto da Ferrara, seguire per via dei Calzolai e, all'incrocio con via Acquedotto, svoltare a destra proseguendo per quest'ultima. Dopo circa 1 km svoltare a sinistra su via Pianelle.
| tel=+39 0532 724748| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Enoteche ====
* {{drink
| nome=Enoteca Tre Pennelli | alt= | sito=https://www.enotecatrepennelli.it/ | email=
| indirizzo=Via Gaetano Previati, 9 | lat=44.8388 | long=11.6212 | indicazioni=raggiungibile facilmente a piedi in pochi minuti dal castello Estense o da palazzo dei Diamanti.
| tel=+39 0532 206703 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Enoteca con una buona scelta di vini.
}}
* {{drink
| nome=Al Brindisi | alt= | sito=http://www.albrindisi.net/ | email=
| indirizzo=Via Adelardi, 11 | lat=44.83595 | long=11.62008 | indicazioni=Situata in pieno centro di fianco alla cattedrale
| tel=+39 0532 473744 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di un'osteria storica, già documentata nel 1435. Oltre a un'ampia selezione di vini offre la possibilità di degustare piatti tipici.
}}
* {{drink
| nome=Enoteca Enotria | alt= | sito=http://enotecaenotria.it/ | email=info@enotecaenotria.it
| indirizzo=Via Saraceno, 39a/41 | lat=44.83280 | long=11.62334 | indicazioni=
| tel=+39 0532 209166 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il locale offre una selezione di vini particolarmente curata con possibilità di consumare piatti caldi e freddi.
}}
==== Pub ====
* {{drink
| nome=Osteria Rosafante | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Carlo Mayr, 21 | lat=44.8335 | long=11.61755 | indicazioni=
| tel=+39 339 2878835 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Buona scelta di birre e possibilità di fare uno spuntino.
}}
* {{drink
| nome=Clandestino. Birra Cibo e Vino | alt= | sito=http://www.clandestinoferrara.com/ | email=info@clandestinoferrara.com
| indirizzo=Via Ragno, 50 | lat=44.83282 | long=11.61915 | indicazioni=Situato in centro storico vicino al cinema Apollo
| tel=+39 0532 767101 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nel locale si possono trovare giochi in scatola, collegamento wifi e possibilità di seguire le partite di calcio.
}}
* {{drink
| nome=Hangar Birrerie | alt= | sito=https://www.hangarbirrerie.it/ | email=info@hangarbirrerie.it
| indirizzo=Via Mario Poledrelli, 21 | lat=44.841747 | long=11.608574 | indicazioni=Si trova nei pressi dello stadio Paolo Mazza
| tel=+39 3202817304 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il locale offre un'ampia varietà di birre con possibilità di mangiare anche all'esterno, quando la stagione lo consente. Inoltre è possibile seguire le partite di calcio e altri spettacoli dal vivo.
}}
==== Musica dal vivo ====
* {{drink
| nome=Jazz Club Ferrara | alt= | sito=https://www.jazzclubferrara.com/ | email=jazzclub@jazzclubferrara.com
| indirizzo=Rampari di Belfiore, 167 | lat=44.8410 | long=11.6346 | indicazioni=Si trova in fondo a corso Porta Mare a ridosso della mura rinascimentali
| tel=+39 0532 1716739 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situato nell'antico torrione di porta San Giovanni propone concerti di jazzistici nazionali e internazionali. L'Ingresso è riservato ai soci Endas.
}}
* {{drink
| nome=Circolo Arci Bolognesi | alt= | sito=https://arci-bolognesi.business.site/ | email=
| indirizzo=Piazzetta San Nicolò, 6 | lat=44.83718 | long=11.61425 | indicazioni=Centro storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale che propone concerti dal vivo e iniziative culturali.
}}
* {{drink
| nome=Blackstar circolo AICS | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Ravenna, 104 | lat=44.8188 | long=11.6278 | indicazioni=
| tel=+39 347 024 4657 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il circolo ospita concerti, dj-set e mostre d'arte.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Cappelletti-piato.JPG|thumb|Cappelletti in brodo]]
Il territorio ferrarese, da sempre a vocazione agricola, presenta diverse produzioni tipiche (aglio, asparago, fragole, mele, pere, riso...) che caratterizzano la cucina locale. La città è famosa anche per la produzione in molti forni artigianali della ''Coppia Ferrarese IGP'', in dialetto ''ciupeta'', un pane ritorto costituito da quattro "crostini" aventi una forma simile a un cornetto. Alcuni piatti tipici ferraresi sono:
* Cappellacci di Zucca Ferraresi IGP
* Cappelletti in brodo
* Pasticcio di maccheroni
* Salamina da sugo o Salama da Sugo IGP
* Pampepato o Pampapato di Ferrara IGP
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Pizzeria Orsucci da Armando | alt= | sito=http://www.pizzeriaorsucciarmando.it/ | email=
| indirizzo=Via Saraceno, 116 | lat=44.83159 | long=11.62415 | indicazioni=
| tel=+39 0532 760000 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Mer 17:30-01:00 | prezzo=
| descrizione=In questa pizzeria storica è possibile degustare le pizze classiche margherita e Napoli, oltre che la farinata di ceci.
}}
* {{eat
| nome=381 Storie da Gustare | alt=ex Cafè de la Paix | sito=http://www.381storiedagustare.it/ | email=
| indirizzo=Piazzetta Corelli, 24 | lat=44.83131 | long=11.62201 | indicazioni=situato nel centro storico nei pressi di palazzo Paradiso e casa Minerbi Del Sale
| tel=+39 320 2512214 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar ristorante caffetteria gestito da una cooperativa che offre impiego a persone svantaggiate. Il locale a mezzogiorno offre un pranzo a buffet mentre alla sera si possono degustare prodotti locali, pasta fresca, dolci artigianali e piatti etnici
}}
* {{eat
| nome=Ristorante della Bocciofila la Ferrarese | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Ristorante-della-bocciofila/167566666618867 | email=
| indirizzo=Piazzale Orlando Furioso, 8 | lat=44.8490 | long=11.6159 | indicazioni=Situato nei pressi della mura estensi.
| tel=+39 0532 211751 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante con possibilità di cenare all'aperto nella stagione estiva. Cucina tradizionale ferrarese.
}}
* {{eat
| nome=Mordicchio | alt= | sito=https://www.facebook.com/Mordicchio-La-Piadina-pancotta-di-ferrara-186026011458389/ | email=
| indirizzo=Piazza Sacrati | lat=44.83783 | long=11.61577 | indicazioni=Si trova in centro storico a pochi minuti dalla piazza della cattedrale e dal castello estense
| tel=+39 380 7675585 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È un chiosco dove è possibile mangiare la piadina pancotta ferrarese preparata senza grassi animali.
}}
* {{eat
| nome=Schiaccia | alt= | sito=https://schiacciaferrara.business.site/ | email=
| indirizzo=Via San Romano, 73 | lat=44.83393584 | long=11.61925435 | indicazioni=In centro storico nelle vicinanza di piazza Trento Trieste
| tel=+39 0532 790751 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale specializzato nella preparazione della schiaccia farcita.
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria Arcobaleno | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via San Romano, 82 | lat=44.8337 | long=11.6189 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nel locale è possibile acquistare pizza al taglio con possibilità di sedersi all'interno del locale.
}}
* {{eat
| nome=Nonno Umberto | alt= | sito=http://nonnoumberto.com/ | email=info@nonnoumberto.com
| indirizzo=Viale Cavour, 93/A | lat=44.8416 | long=11.6124 | indicazioni=Si trova lungo il viale che porta dalla stazione dei treni al castello Estense
| tel= +39 0532 201703 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 6:30 - 21:00 | prezzo=
| descrizione=L'ambiente offre molte possibilità a seconda delle esigenze. Ci si può fermare per fare colazione, pranzare o prendere un aperitivo.
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria Giuseppe | alt= | sito=http://www.pizzeriagiuseppe.it/ | email=
| indirizzo=Via Carlo Mayr, 71 | lat=44.83249 | long=11.61909 | indicazioni=In prossimità della zona medievale del centro storico
| tel=+39 0532 761701 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria con il forno a legna che offre la possibilità di consumarla sul posto o da asporto. Specialità della casa è la farinata di ceci.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Trattoria Il Sorpasso | alt= | sito=http://www.trattoriailsorpasso.it/ | email=
| indirizzo=Via Saraceno, 118 | lat=44.83130 | long=11.62430 | indicazioni=dista 5 minuti a piedi dal Duomo, percorrendo via Mazzini e successivamente via Saraceno
| tel=+39 0532 90289 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La trattoria proporre una cucina del territorio e della tradizione ferrarese associando ad essa alcune proposte di cucina mediterranea
}}
* {{eat
| nome=Bisboccio ristobar | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cortevecchia 49-52 | lat=44.83602 | long=11.61771 | indicazioni=In centro vicinissimo alla piazza della cattedrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale con bar e ristorante che offre piatti della cucina tradizionale ferrarese.
}}
* {{eat
| nome=Osteria del Ghetto | alt= | sito=http://www.osteriadelghetto.it/ | email=osteriadelghetto@gmail.com
| indirizzo=via Vittoria, 26 | lat=44.8195 | long=11.8935 | indicazioni=Vicino alla piazza Trento Trieste, trasversale per via Mazzini.
| tel=+39 0532 764936 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 12:00-14.30 19.30-22.30 | prezzo=
| descrizione=Il menù offre piatti della tradizione ferrarese ed ebraica.
}}
* {{eat
| nome=I piaceri di Lucrezia | alt= | sito=http://ipiaceridilucrezia.vpsite.it/ | email=
| indirizzo=Via XX Settembre, 61 | lat=44.82869 | long=11.62405 | indicazioni=Si trova nelle vicinanze del palazzo Costabili e del Monastero di Sant'Antonio in Polesine
| tel=+39 0532 472501 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il ristorante propone piatti tipici della tradizione ferrarese, degustazioni varie con polenta e grigliate di carne.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Ai Tri Scalin | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Darsena, 50 | lat=44.8317 | long=11.6131 | indicazioni=Nelle vicinanze del parcheggio Centro Storico-Piazzale Kennedy
| tel=+39 0532 760331 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di un ristorante che propone piatti della cucina ferrarese.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Pizzeria Le Querce | alt= | sito=https://www.facebook.com/ristorantelequerceferrara/ | email=lequerceferrara@gmail.com
| indirizzo=Via Gramicia 41 | lat=44.8534 | long=11.6299 | indicazioni=Situato nel complesso sportivo del CUS Ferrara e nei pressi del campeggio Estense
| tel=+39 0532 750053 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale accogliente ideale per cene di comitive. All'esterno c'è un ampio parcheggio.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Ca' Vecia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Ravenna, 588, fraz. Fossanova San Marco | lat=44.78956 | long=11.62992 | indicazioni=Situato nella campagna ferrarese a pochi klilometri dal centro e facilmente raggiungibile dal casello autostradale di Ferrara Sud.
| tel=+39 0532 710062 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tipica trattoria che offre le specialità della cucina ferrarese: affettati di salumi con pinzini, cappellacci di zucca, cappelletti in brodo, salama di sugo e grigliate di carne.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Fernanda | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Coronella, 67 fraz. Coronella | lat=44.8035 | long=11.5220 | indicazioni=Nelle vicinanze del casello Ferrara Sud, prendere la strada che porta alla frazione di Coronella.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tipica trattoria con piatti della trazione ferrarese.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria da Noemi | alt= | sito=http://www.trattoriadanoemi.it | email=
| indirizzo=Via Ragno 31 | lat=44.833149 | long=11.618996 | indicazioni=Nel centro storico nei pressi del ghetto ebraico
| tel=+39 0532 769070 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La trattoria si trova in un antico edificio risalente al 1400. Presenta piatti tipici della cucina ferrarese ed è consigliata la prenotazione.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Bar Gigina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via S.Giacomo 51 | lat= | long= | indicazioni=Nei pressi della stazione ferroviaria
| tel=+39 0532 770603 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Storica trattoria che presenta piatti tipici della cucina ferrarese.
}}
==== Ristoranti etnici ====
* {{eat
| nome=Taj Mahal | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Garibaldi, 89 | lat=44.83766 | long=11.61587 | indicazioni=Situato in centro storico nei pressi di piazza Sacrati
| tel=+39 0532 247223 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina indiana e vegetariana
}}
* {{eat
| nome=Yun Lai | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Ravenna, 13 | lat=44.823 | long=11.6292 | indicazioni=Situato nei pressi della basilica di San Giorgio fuori le mura
| tel=+39 0532 62204 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-15:00 e 17:30-24:00 | prezzo=
| descrizione=Cucina cinese. Il locale presenta un'ampia terrazza che offre una bella vista sul Po di Volano.
}}
* {{eat
| nome=Moon | alt=Ristorante coreano | sito=http://www.ristorantecoreanomoon.it/ | email=
| indirizzo=Piazzale Gherardo Prosperi, 4 | lat=44.84822 | long=11.59986 | indicazioni=
| tel=+39 0532 772480 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun 12:00-15:00 e 19:00-23:30 | prezzo=
| descrizione=Il ristorante propone diversi piatti tipici coreani . Si va dalle zuppe ai secondi di carne e pesce con possibilità di barbeque al tavolo. L'ambiente è arredato in stile moderno. All'esterno è presente un ampio parcheggio.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=L'antico giardino | alt= | sito=http://www.ristoranteanticogiardino.com/ | email=
| indirizzo=Via Martelli 28 - Fraz. Ravalle | lat=44.92744 | long=11.51097 | indicazioni=
| tel=+39 0532 412587 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante raffinato che propone ricette del territorio, funghi e tartufi.
}}
* {{eat
| nome=Quel Fantastico Giovedì | alt= | sito=https://www.facebook.com/people/Ristorantino-Quel-Fantastico-Gioved%C3%AC/100046026559680/ | email=
| indirizzo=Via Castelnuovo, 9 | lat= 44.83131791115048| long=11.619751554233714 | indicazioni=Nel centro storico medievale della città
| tel=+39 0532 760570 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante che propone piatti del territorio.
}}
* {{eat
| nome=Lemòkò | alt= | sito=http://www.lemoko.it/ | email=
| indirizzo=Via Byron 10 | lat=44.83906 | long=11.614 | indicazioni=In centro città
| tel=+39 335 7407628 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce crudo e cotto situato in un ambiente raffinato.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Campeggio comunale Estense | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Gramicia 76 | lat=44.8524 | long=11.6325 | indicazioni=
| tel=+39 0532 752396 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Situato in una zona ricca di verde nei pressi del parco urbano G. Bassani e delle mura rinascimentali della città. {{Da aggiornare|Chiuso fino a data da destinarsi.|anno=2022|mese=1}}.
}}
* {{sleep
| nome=Ostello Estense | alt= | sito=http://www.ostelloferrara.it | email=
| indirizzo=Corso Biagio Rossetti 24 | lat=44.8429 | long=11.6193 | indicazioni=Nei pressi dal palazzo dei Diamanti
| tel=+39 0532 201158 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel de Prati | alt= | sito=http://www.hoteldeprati.com | email=info@hoteldeprati.com
| indirizzo=Via Padiglioni, 5 | lat=44.8388 | long=11.6203 | indicazioni=Nel cuore di Ferrara
| tel=+39 0532 241905 | numero verde= | fax=+39 0532 241966
| checkin=12:00 | checkout=11:00 | prezzo=€ 85 - € 95
| descrizione=15 camere, 1 Suite con terrazza e 1 appartamento nel Palazzo della Ex-Borsa dotati dei più moderni comfort per un totale di 29 posti letto.
}}
* {{sleep
| nome=Zen Room&Breakfast | alt= | sito=http://www.zenroom.it/ | email=
| indirizzo=Via della Luna 34 | lat=44.83722 | long=11.61755 | indicazioni=Nel centro storico
| tel=+39 0532 240518 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Piazza Nova Guest House | alt= | sito=http://www.piazzanova.it | email=info@piazzanova.it
| indirizzo=Corso Porta Mare, 133 | lat=44.8411 | long=11.6330 | indicazioni=
| tel=+39 0532 757614 | numero verde= | fax=+39 0532 687807
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Camere e appartamenti con servizio di bed and breakfast.
}}
* {{sleep
| nome=Ai Frutti di una Volta | alt= | sito=http://aifruttidiunavolta.it/ | email=info@aifruttidiunavolta.it
| indirizzo=Via Valdicuore, 14 | lat= | long= | indicazioni=Si trova nei pressi del raccordo autostradale RA8
| tel=+39 0532470067 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Bed & Breakfast che accetta bitcoin.
}}
* {{sleep
| nome=Agriturismo Corte dei Maghi | alt= | sito=http://www.cortedeimaghi.it/ | email=info@cortedeimaghi.it
| indirizzo=Via Rabbiosa 69, Quartesana- Ferrara | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0532 449621 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=L'agriturismo, dotato di piscina, si trova nella campagna ferrarese a 10 km dal centro storico della città.
}}
* {{sleep
| nome=Studio 27 | alt=Fashion Rooms | sito=http://www.studio27.eu | email=studio27ferrara@gmail.com
| indirizzo=Via Mascheraio 47 | lat=44.839169 | long=11.626628 | indicazioni=
| tel=+39 0532 097846 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=100 € doppia (giu 2019)
| descrizione=Residence con stanze in stile moderno.
}}
* {{sleep
| nome=Alkimia Smart Rooms | alt= | sito=http://www.alchimiaferrara.it/ | email=info@alchimiaferrara.it
| indirizzo=Via Borgo dei Leoni, 122 | lat=44.8417 | long=11.6233 | indicazioni=
| tel=+39 333 8329030 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Ambiente molto curato in una zona centrale della città, è provvisto di parcheggio interno.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel Europa | alt= | sito=http://www.hoteleuropaferrara.com/ | email=info@hoteleuropaferrara.com
| indirizzo=Corso della Giovecca, 49 | lat=44.83722 | long=11.6222 | indicazioni=Nel centro storico
| tel=+39 0532 205456 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=L'hotel è situato in un antico palazzo signorile del XVI secolo.
}}
* {{sleep
| nome=Duchessa Isabella | alt= | sito=http://www.duchessaisabellaferrara.it/ | email=booking@duchessaisabellaferrara.it
| indirizzo=via Palestro 70 | lat=44.84035 | long=11.62485 | indicazioni=Nei pressi di piazza Ariostea e in prossimità del centro storico
| tel=+39 0532 1914293 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 5 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Ferrara | alt= | sito=http://www.hotelferrara.com | email=
| indirizzo=Largo Castello 36 | lat=44.83763 | long=11.61854 | indicazioni=Nel centro storico
| tel=+39 0532 205048 | numero verde= | fax=+39 0532 242372
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle con ristorante.
}}
* {{sleep
| nome=Il Duca D'Este | alt= | sito=http://www.ilducadeste.it | email=
| indirizzo=via Bologna 258 | lat=44.81968 | long=11.60365 | indicazioni=Nelle vicinanze della Fiera di Ferrara
| tel=+39 0532 977676 | numero verde= | fax=+39 0532 905786
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Annunziata | alt= | sito=http://www.annunziata.it | email=
| indirizzo=Piazza della Repubblica 5 | lat=44.83704 | long=11.61835 | indicazioni=Nel centro storico, affacciato sul castello Estense
| tel=+39 0532 201111 | numero verde= | fax=+39 0532 203233
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Orologio | alt= | sito=http://www.hotelorologio.com | email=
| indirizzo=via Darsena 67 | lat=44.8356 | long=11.6058 | indicazioni=Fuori dal centro storico
| tel=+39 0532 769576 | numero verde= | fax=+39 0532 769544
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Astra | alt= | sito=http://www.astrahotel.info/ | email=info@astrahotel.info
| indirizzo=Viale Cavour 55 | lat=44.8399 | long=11.6155 | indicazioni=Nelle vicinanze del centro storico
| tel=+39 0532 206088 | numero verde= | fax=+39 0532 247002
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Ferrara è una città molto tranquilla a qualsiasi ora. Tuttavia esistono alcune aree della città meno sicure o attraversando le quali bisogna prestare maggiore attenzione come la zona della stazione ferroviaria e dello stadio. Se utilizzate la bicicletta non lasciatela incustodita Ferrara è considera la città della bicicletta ma i furti di questo mezzo di locomozione sono molto frequenti.
*[[File:Italian traffic signs - icona pronto soccorso.svg|20px|Pronto soccorso]] {{listing
| nome=Arcispedale Sant'Anna | alt= | sito=http://www.ospfe.it/ | email=
| indirizzo=Via Aldo Moro, 8 Cona | lat=44.8001 | long=11.6943 | indicazioni=
| tel=+39 0532 236111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'ospedale è situato a circa 10 Km dal centro cittadino.
}}
*[[File:Italian traffic signs - icona polizia.svg|20px|polizia]] {{listing
| nome=Questura di Ferrara | alt= | sito=http://questure.poliziadistato.it/ferrara | email=
| indirizzo=Corso Ercole I d'Este, 26 | lat=44.8417 | long=11.6213 | indicazioni=
| tel=+39 0532 294311 | numero verde= | fax=+39 0532 294777
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si trova presso palazzo Scola Camerini. L'edificio edificato alle fine del Quattrocento subì notevoli modifiche nel corso dell'Ottocento.
}}
*[[File:Italian traffic signs - icona carabinieri.svg|20px|Carabinieri]] {{listing
| nome=Carabinieri | alt=Comando Provinciale | sito= | email=
| indirizzo=Via Del Campo, 40 | lat=44.8229 | long=11.6174 | indicazioni=
| tel=+39 0532 0532 6891 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*[[File:Italian traffic signs - icona polizia municipale.svg|20px|polizia municipale]] {{listing
| nome=Polizia Municipale di Ferrara | alt= | sito=http://servizi.comune.fe.it/1679/benvenuti-nel-sito-della-polizia-municipale | email=
| indirizzo=Via Bologna 534/a | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0532 418600| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*[[File:Italian traffic signs - icona vigili del fuoco.svg|20px|Vigili del fuoco]] {{listing
| nome=Comando Provinciale VV.F. di Ferrara | alt=Vigili del fuoco | sito=http://www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ferrara/ | email= | indirizzo= Via Verga, 125 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*[[File:Italian traffic signs - icona guardia di finanza.svg|20px|Guardia di finanza]] {{listing
| nome=Guardia di Finanza | alt=Comando Provinciale Ferrara | sito=http://www.gdf.gov.it/reparti-del-corpo/territorio/emilia-romagna/ferrara/comando-provinciale-ferrara | email=
| indirizzo=Viale Cavour, 65 | lat=44.8404 | long=11.6148 | indicazioni=
| tel=+39 0532 212222 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carabinieri Comando delle unità per la tutela forestale ambientale e agroalimentare | alt=Comando Provinciale | sito= | email=
| indirizzo=Viale Cavour, 71 | lat=44.8409 | long=11.6142 | indicazioni=
| tel=+39 0532 201969 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|20px|Farmacia]] {{listing
| nome=Farmacia Comunale Porta Mare | alt= | sito=https://www.afm.fe.it/ | email=farmaciaportamare@afm.fe.it
| indirizzo=Corso Porta Mare, 114 | lat=44.8406 | long=11.6345 | indicazioni=
| tel=+39 0532 751404 | numero verde= | fax=
| orari=00:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
*[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|20px|Farmacia]] {{listing
| nome=Farmacia Fides | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso della Giovecca, 125 | lat=44.8358 | long=11.6252 | indicazioni=
| tel=+39 0532 202524 | numero verde= | fax=
| orari=00:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
*[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|20px|Farmacia]] {{listing
| nome=Farmacia Ariostea | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Palestro, 74 | lat=44.8405 | long=11.6250 | indicazioni= Nei pressi di piazza Ariostea
| tel=+39 0532 204669 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|20px|Farmacia]] {{listing
| nome=Farmacia Maga | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Garibaldi, 63 | lat=44.83741 | long=11.61688 | indicazioni= Centro storico
| tel=+39 0532 206122 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|20px|Farmacia]] {{listing
| nome=Farmacia Navarra | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Martiri della Libertà, 27 | lat=44.83732 | long=11.62023 | indicazioni=Centro storico
| tel=+39 0532 206285 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=É una farmacia storica che iniziò la propria attività nel 1738. La farmacia fu immortalata nel film ''La lunga notte del '43'' di Florestano Vancini tratto dal omonimo racconto di Giorgio Bassani. Gli arredi settecenteschi sono attualmente conservati in uno dei refettori del Chiostro Santa Maria delle Grazie di via Fossato di Mortara
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
[[File:Palazzo delle Poste di Ferrara, luglio 2014.jpg|thumb|Palazzo delle Poste di Ferrara]]
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste italiane | alt=Ferrara centro | sito= | email=
| indirizzo=Viale Cavour 27 | lat=44.83905 | long=11.61705 | indicazioni=
| tel=+39 0532 297336 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Il palazzo delle Poste fu eretto fra il 1927 e il 1929 su disegno di Angiolo Mazzoni.
}}
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
Nelle seguenti zone del centro è attivo il servizio '''Wi-Fe, Wi-Fi''' pubblico gratuito: piazza del Municipio, piazza Trento e Trieste, corso Martiri della Libertà, piazza Savonarola, piazza Castello, largo Castello, piazza della Repubblica, giardino delle Duchesse, cortile interno del Castello Estense, stazione Ferroviaria (atrio, sale d'attesa e piazzale antistante), parco Urbano "Giorgio Bassani", piazza Ariostea, biblioteca comunale Ariostea (sala di lettura piano terra, sala multimediale, sale di lettura 1° piano, chiostro), biblioteca comunale "Giorgio Bassani" (sale di lettura, sala multimediale, sala Auditorium, spazi comuni), porta degli Angeli, Informagiovani, museo di Storia Naturale, Sonika.
Per maggiori informazioni su come accedere a Wi-Fe seguire le istruzioni fornite dal [http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=1492 Comune di Ferrara].
== Tenersi informati ==
=== Quotidiani e riviste online ===
* {{listing
| nome=La Nuova Ferrara | alt= | sito=http://lanuovaferrara.gelocal.it/ferrara | email=
| indirizzo= Corso Porta Reno, 17| lat=44.83533 | long=11.61902 | indicazioni=
| tel=+39 0532 214211 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Quotidiano
}}
* {{listing
| nome=Il Resto del Carlino edizione di Ferrara | alt= | sito=http://www.ilrestodelcarlino.it/ferrara | email=
| indirizzo= Galleria Matteotti 11| lat=44.83485 | long=11.61919 | indicazioni=
| tel= +39 0532 590111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Quotidiano
}}
* {{listing
| nome=Estense.com| alt= | sito=http://www.estense.com/ | email=
| indirizzo= via Alberto Lollio, 5 | lat=44.83911 | long=11.61952 | indicazioni=
| tel=+39 1864180 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Testata giornalistica on-line
}}
* {{listing
| nome=FILO Magazine | alt= | sito=https://www.filomagazine.it// | email=mail@filomagazine.it
| indirizzo=Via Bologna, 549 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Magazine online che si propone come guida local alternativa e informata.
}}
=== Televisioni ===
* {{listing
| nome=Telestense| alt= | sito=http://www.telestense.it/ | email=
| indirizzo= via Woolf 17| lat=44.81414 | long=11.62218 | indicazioni=
| tel=+39 0532 9089 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Testata telematica
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:A spasso nel tempo.jpg|thumb|Centro storico di Comacchio con i Trepponti|left ]]
[[File:Decollo - panoramio.jpg|thumb|Fenicotteri in volo nelle valli di Comacchio|right]]
*[[Parco regionale del Delta del Po dell'Emilia-Romagna]] — Copre una vasta area protetta che offre la possibilità di effettuare diversi itinerari per conoscere la flora e la fauna che caratterizzano il delta del Po.
* [[Comacchio]] — Caratteristica città lagunare con canali, palazzi antichi e ponti monumentali come il complesso architettonico dei Trepponti che fu creato nel 1634 dall'architetto Luca Danesi. Il complesso è costituito da cinque ampie scalinate (tre anteriori e due posteriori), culminanti in un piano in pietra d'Istria La città è situata in prossimità delle [[Valli e lidi di Comacchio|valli di Comacchio]]. È famosa per la pesca e la lavorazione dell'anguilla.
[[File:Pomposa interno.jpg|thumb|Abbazia di Pomposa interno della chiesa|right]]
* {{listing
| nome=Abbazia di Pomposa | alt= | sito=http://www.polomusealeemiliaromagna.beniculturali.it/musei | email=
| indirizzo=[[Codigoro]] | lat=44.831486 | long=12.176168 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Abbazia di Pomposa | immagine=Abbazia di pomposa 02.jpg | wikidata=Q514366
| descrizione=Situata nel comune di Codigoro nei pressi della statale Romea. Si tratta di un'abbazia risalente al IX secolo di cui sopravvivono diversi ambienti. All'interno della chiesa di Santa Maria si conservano importanti affreschi trecenteschi di '''[[w:Vitale da Bologna|Vitale da Bologna]]''' e aiuti. Altri ambienti con affreschi trecenteschi di scuola giottesca si trovano nella sala capitolare, mentre appartengono a Pietro da Rimini e alla scuola riminese quelli visibili nel refettorio. Il Museo Pomposiano è ospitato nell'ex dormitorio e raccoglie affreschi strappati, capitelli e altri materiali proveniente dall'abbazia.
}}
*[[Argenta]] — All'interno del territorio comunale si trovano le [[Valli di Campotto]] inserite nel [[Parco regionale del Delta del Po dell'Emilia-Romagna]]. Per informazioni sulle modalità di accesso alle zone umide è necessario rivolgersi alla segreteria del Museo delle Valli ospitato nel Casino di Campotto. Nei pressi dell'Oasi naturale di Campotto è situata anche l'antica pieve di San Giorgio che conserva un interessante portale del 1122 dove sono raffigurati il martirio del santo e la rappresentazione allegorica dei mesi dell'anno.
[[File:Saint George's martyrdom Argenta.JPG|thumb|''Martirio di San Giorgio'', lunetta Pieve di San Giorgio, Argenta|left]]
* [[Cento]] — È famosa per il Carnevale d'Europa che si svolge ogni anno in febbraio. È la città natale del pittore '''[[w:Guercino|Guercino]]''', di cui si conservano diverse opere presso la chiesa di San Lorenzo in attesa della riapertura della pinacoteca civica.
=== Itinerari ===
*'''Delizie estensi'''. L'itinerario parte dal centro storico della città da palazzo Schifanoia e può proseguire nella provincia di Ferrara alla scoperta delle residenze fatte costruire dalla famiglia degli Este per il loro svago. Quelle visitabili sono: la '''Delizia di Belriguardo''' situata nel comune di [[Voghiera]] dove nella Sala delle Vigne si conservano affreschi cinquecenteschi ed è ospitato il Museo Civico che nella sezione archeologica raccoglie materiali provenienti dalla vicina necropoli romana di Voghenza; la '''Delizia del Verginese''' situata a Gambulaga nel comune di [[Portomaggiore]]; il '''Castello di [[Mesola]]''', realizzato tra il 1578 ed il 1583 su volere di Alfonso II d'Este fu utilizzato dagli Estensi come dimora durante le battute di caccia nell'attiguo bosco di Mesola. Il Castello ospita il Museo del Bosco e del Cervo della Mesola.
* [[Via Carolingia]] — Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800.
== Informazioni utili ==
*[[File:Italian traffic signs - icona informazioni inv.svg|20px|Informazioni]] {{listing
| nome=Ufficio Informazioni Turistiche - IAT | alt= | sito=http://www.ferrarainfo.com/it/ | email=infotur@comune.fe.it
| indirizzo=Castello Estense | lat=44.8377 | long=11.6195 | indicazioni=Nel cortile interno al castello Estense
| tel=+39 0532 209370 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 9:00-18:00, Dom e festivi 9:30-17:30 | prezzo=
| descrizione=Sede centrale dell'Ufficio Turismo della Provincia di Ferrara.
}}
* {{listing
| nome=Associazione Guide Turistiche Ferrara e Provincia | alt= | sito=http://www.guideturistiche.fe.it// | email=info@guideturistiche.fe.it
| indirizzo=Via Baruffaldi, 14/18 | lat= | long=| indicazioni=
| tel=+39 0532 210844 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Emilia-Romagna
| Regione nazionale3 = Emilia
| Regione nazionale4 = Pianura padana emiliana
| Regione nazionale5 = Ferrarese
| Livello = 3
}}
[[Categoria: Città del pane (Emilia-Romagna)]]
l2lko485usk068qhukc0auf5def0ajs
761893
761892
2022-07-30T16:36:09Z
Nicola Quirico
3899
/* Cosa vedere */migliorato avviso
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Ferrara banner.jpg
| DidascaliaBanner = Particolare della Cattedrale
| Immagine = Il Castello Estense di Ferrara.jpg
| Didascalia = Castello Estense
| Appellativi =
| Patrono = San Giorgio (23 aprile)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Emilia-Romagna]]
| Altitudine = 9
| Superficie = 404 km²
| Abitanti = 134.425 <small>(2008)</small>
| Nome abitanti =ferraresi, estensi
| Prefisso = +39 0532
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.artecultura.fe.it
| Sito ufficiale = http://comune.fe.it/
| Map = it
| Lat = 44.845
| Long = 11.63278
| Unesco = sì
| DdM = 2018
}}
'''Ferrara''' è una città dell'[[Emilia-Romagna]], capoluogo della [[Ferrarese|provincia omonima]].
== Da sapere ==
Nel 1995 è stata riconosciuta [[UNESCO|Patrimonio Mondiale dell'Umanità]] e nel 1999 il riconoscimento è stato esteso al [[Parco regionale del Delta del Po dell'Emilia-Romagna |delta del Po]] e alle Delizie estensi presenti nel territorio della sua provincia.
=== Cenni geografici ===
Il territorio del comune di Ferrara è totalmente pianeggiante. Lo sviluppo della città è in parte correlato alla vicinanza del fiume Po che fa da confine con la regione [[Veneto]] e che attualmente dista pochi chilometri dal centro della città.
=== Quando andare ===
{{Clima
| genmax=4 | febmax=8 | marmax=13 | aprmax=17 | magmax=22 | giumax=26
| lugmax=29 | agomax=28 | setmax=24 | ottmax=18 | novmax=10 | dicmax=5
| genmin=-3 | febmin=-1 | marmin=3 | aprmin=7 | magmin=11 | giumin=15
| lugmin=18 | agomin=17 | setmin=14 | ottmin=9 | novmin=3 | dicmin=-2
| genprecip=60 | febprecip=54 | marprecip=64 | aprprecip=69 | magprecip=92 | giuprecip=75
| lugprecip=73 | agoprecip=85 | setprecip=62 | ottprecip=84 | novprecip=74 | dicprecip=54
| descrizione= Fonte: [http://www.eurometeo.com/italian/home Eurometeo]
}}
La città è visitabile in qualsiasi periodo dell'anno anche grazie ai molti eventi e manifestazioni che vengono organizzati e che richiamano tanti visitatori. Considerato il clima, freddo e umido d'inverno e caldo afoso d'estate il periodo migliore per muoversi in città è la primavera oppure dalla fine d'agosto a ottobre.
=== Cenni storici ===
[[File:Cosmè Tura 037.jpg|thumb|150px|San Giorgio martire patrono della città, particolare del dipinto di Cosmè Tura conservato nel Museo della Cattedrale|left]]
Strappata dai Longobardi all'Esarcato d'Italia di cui faceva parte, divenne nel 984, su concessione di Papa Giovanni XV, feudo di Tedaldo di Canossa.
In età romanica la città prese a svilupparsi maggiormente sull'altra riva del Po mettendo in ombra il Borgo San Giorgio e di conseguenza la sede vescovile venne spostata nel 1135 nell'attuale cattedrale di Ferrara. Furono questi gli anni delle prime manifestazioni dell'autonomia cittadina che vide la nascita di un piccolo governo comunale nel XII secolo. La città iniziava così a urbanizzare il proprio territorio grazie alla costruzione di numerosi monumenti come la cattedrale o il palazzo del Municipio, e la realizzazione di nuove strade a partire dall'asse delle prime vie, Ripagrande e della sua parallela "di servizio" Via Capo delle Volte, che costeggiavano la riva del Po.
Dopo essere stata al centro di continue lotte fra le famiglie guelfe degli Adelardi e dei Giocoli quelle ghibelline dei Salinguerra e Torelli, passò definitivamente alla parte guelfa grazie al matrimonio di Azzo VI d'Este con l'ultima erede degli Adelardi. Ma l'instaurazione del ducato estense non durò a lungo: agli inizi del Trecento gli Este erano in conflitto con [[Bologna]], [[Mantova]] e [[Verona]] e furono pertanto minacciati nel possedimento della stessa Ferrara. Azzo VIII d'Este chiese quindi aiuto a [[Venezia]] ottenendo rinforzi. Le truppe pontificie occuparono così Ferrara in nome della chiesa insediandovi il marchese Francesco d'Este.
{{Nota
|allineamento = sinistra
|larghezza = 250px
|titolo = Addizione Erculea
|dim-testo =
|contenuto =[[File:Ercole I d'Este.jpg|100px|center]]L'[[w:Addizione Erculea|Addizione Erculea]] è un'opera urbanistica che si ebbe a Ferrara tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento, la prima nel suo genere, per estensione e organicità, in Europa. Fu promossa da [[w:Ercole I d'Este|Ercole I d'Este]] (nella foto) che affidò la sua realizzazione all'architetto Biagio Rossetti. Gli scopi principali erano essenzialmente quello di espandere l'area cittadina e quello di rinforzare il sistema difensivo con la costruzione di nuove mura a protezione della città.
}}
Il 1308 sancì l'inizio della cosiddetta ''guerra di Ferrara'', terminata nel 1309, dichiarata da [[Venezia]] allo Stato della Chiesa dal quale aveva ricevuto ordine della restituzione della fortezza di Castel Tedaldo di proprietà ferrarese e allora in mano ai veneziani. Come conseguenza alla dichiarazione di guerra i legati di Clemente V lanciarono la scomunica al doge di Venezia e a tutti coloro che avessero sostenuto l'occupazione della città. Nonostante la successiva vittoria dei ferraresi e dello Stato della Chiesa su Venezia, Ferrara visse alcuni anni difficili prima del totale insediamento degli '''[[w:Este|Este]]''', avvenuto nel 1332. Sin dal loro ufficiale insediamento gli Este governarono indiscussi sulla città per quasi tre secoli rendendola capitale di un piccolo, ma culturalmente attivissimo, Stato regionale.
[[File:Palazzo costabili, sala del tesoro, affreschi del garofalo, 12.JPG|thumb|Palazzo Costabili, particolare soffitto della sala del Tesoro con gli affreschi del Garofalo]]
[[File:Rogissart, Alexand de – Delices de l'Italie, 1709 – BEIC 8970907 Ferrara.jpg|miniatura|Ferrara. Tavola tratta da ''Delices de l'Italie'', 1709 ]]
Il periodo aureo della città fu la seconda metà del Quattrocento sotto il potere di Leonello, Borso, ed '''Ercole I d'Este''', quando alla corte ducale convenivano personaggi come [[W:Piero della Francesca|Piero della Francesca]], Pisanello, [[W:Leon Battista Alberti|Leon Battista Alberti]], [[W:Andrea Mantegna|Andrea Mantegna]] e [[W:Rogier van der Weyden|Rogier van der Weyden]], mentre si era sviluppata una scuola ferrarese in pittura, con capiscuola del calibro di [[W:Cosmè Tura|Cosmè Tura]], Ercole de' Roberti e Francesco del Cossa. Il 1492 fu l'anno della più importante crescita urbanistica, '''l'Addizione Erculea''' progettata da Biagio Rossetti su ordine di Ercole I, che ampliò verso nord la città con uno schema razionale di vie e palazzi, uno dei primissimi progetti urbanistici in una città europea. Nel Cinquecento vissero in città grandi artisti ([[W:Dosso Dossi|Dosso Dossi]], [[W:Tiziano|Tiziano]], [[W:Giovanni Bellini|Giovanni Bellini]]) e letterati ([[W:Matteo Maria Boiardo|Matteo Maria Boiardo]], [[W:Ludovico Ariosto|Ludovico Ariosto]], [[W:Torquato Tasso|Torquato Tasso]]).
Nel 1598, a causa della mancanza di figli legittimi del duca Alfonso II, il papa Clemente VIII si riappropriò del feudo e la città entrò bruscamente a far parte dello Stato Pontificio. Perdendo il suo status di capitale per divenire semplice città di confine, Ferrara andò incontro ad un inevitabile declino. (Emblematica la sorte della seicentesca Fortezza Pontificia smantellata a furor di popolo durante la Campagna d'Italia di Napoleone Bonaparte del 1796, riedificata nell'Ottocento dagli austriaci e definitivamente demolita nel 1859, quando Ferrara entrò a far parte del Regno di Sardegna). Nell'Ottocento la città visse una ripresa economica grazie alla scoperta della vocazione agricola, mentre è più nel secolo successivo la riscoperta e la valorizzazione del patrimonio storico e artistico cittadino, culminato con l'inclusione della città nella lista del Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 44.837897
| Long= 11.620443
| h= 500 | w= 450 | z= 15
| Didascalia= Ferrara centro
}}
Il '''centro storico di Ferrara''' è ricco di importanti e pregevoli testimonianze, tra le quali spiccano:
* il '''Castello Estense''' (secolo XV), il cui primo nucleo risale al XIII secolo
* le '''Mura cittadine''' (XVI secolo)
* la '''Torre dell'Orologio''' (XV secolo)
* la '''Cattedrale di San Giorgio''' (XII secolo)
* il '''Palazzo dei Diamanti''' (XV-XVI secolo).
[[File:Ferrara - Baluardo di S. Tommaso.JPG|sinistra|thumb|Baluardo di San Tommaso (Mura di Ferrara)]]
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
*[[File:Italian_traffic_signs_-_icona_aeroporto.svg|18px|aeroporto]] {{listing
| nome=Aeroporto di Bologna | alt= Guglielmo Marconi | sito=http://www.bologna-airport.it/it/?LN=IT | email= | indirizzo=Via Triumvirato 84 | lat=44.53528 | long=11.29116 | indicazioni= a 45 km. | tel=+39 051 6479615 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Esiste un [http://www.ferrarabusandfly.it/ servizio] Bus Navetta che collega direttamente l'aeroporto G. Marconi con il centro di Ferrara.
}}
*[[File:Italian_traffic_signs_-_icona_aeroporto.svg|18px|aeroporto]] {{listing
| nome=Aeroporto di Verona-Villafranca | alt=Valerio Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/index.asp | email=
| indirizzo=Caselle di [[Sommacampagna]] (VR) | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni=a 100 km.
| tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax=+39 045 8619074
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_aeroporto.svg|18px|aeroporto]] {{listing
| nome=Aeroporto di Venezia | alt=Marco Polo | sito=https://www.veniceairport.it | email=
| indirizzo= | lat=45.5063 | long= 12.3412| indicazioni=a 110 km.
| tel= +39 041 2606111| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In auto ===
==== Strade statali e provinciali ====
* [[File:Strada Statale 16 Italia.svg|45px|SS16]] '''Strada statale 16 Adriatica'''
* [[File:Strada Statale 64 Italia.svg|45px|SS64]] '''Strada statale 64 Porrettana'''
* [[File:Strada Provinciale 1 Italia.svg|40px|SP1]] '''Strada Provinciale 1''': collega [[Comacchio]] a Ferrara. Particolarmente interessante è il tratto di strada tra [[Ostellato]] e [[Comacchio]] caratteristico per il paesaggio, dove è ancora possibile vedere tratti di valle ai lati della carreggiata o nelle immediate vicinanze.
* [[File:Strada Provinciale 2 Italia.svg|40px|SP2]] '''Strada Provinciale 2''': collega [[Copparo]] a Ferrara
* [[File:Strada Provinciale 15 Italia.svg|40px|SP66]] '''Strada Provinciale 15''': collega Comacchio a Ferrara passando per [[Tresigallo]]. Quest'ultimo è un centro abitato caratterizzato da diversi edifici razionalisti costruiti tra il 1933 e il 1939.
* [[File:Strada Provinciale 66 Italia.svg|40px|SP66]] '''Strada Provinciale 66''': collega [[Cento]] a Ferrara
==== Autostrade ====
*[[File:Autostrada A13 Italia.svg|27px|A13]] Autostrada '''A13''' [[Bologna]]-[[Padova]], con uscita a ''Ferrara Nord'' o ''Ferrara Sud''. Da quest'ultimo casello parte il [[File:Italian traffic signs - raccordo autostradale 8.svg|40 px|RA 8]] raccordo Autostradale 8 che collega [[Comacchio]] con Ferrara.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:0 Stazione RFI di Ferrara - Città delle biciclette.jpg|thumb|150px|Stazione ferroviaria]]
*[[File:Italian_traffic_signs_-_icona_stazione_fs.svg|20px|treno]] {{listing
| nome=Stazione FS di Ferrara | alt= | sito=http://www.trenitalia.com/ | email=
| indirizzo=piazzale della Stazione, fra via S. Giacomo e V.le della Costituzione | lat=44.842778 | long=11.603889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Ferrara | immagine=0 Stazione RFI di Ferrara - Città delle biciclette.jpg | wikidata=Q3969599
| descrizione=A Ferrara si fermano i treni provenienti da [[Bologna]], [[Venezia]], [[Firenze]] o [[Roma]].
:Oltre a Trenitalia alla stazione di Ferrara sostano anche i treni ad alta velocità di [https://www.ntvspa.it/ Italo]. Per chi ama viaggiare con lentezza esistono diversi collegamenti a località della pianura padana. Infatti la città è collegata ad una linea ferroviaria proveniente da [[Ravenna]] e [[Rimini]], a un'altra che collega Ferrara con [[Suzzara]] e a una linea ferroviaria che raggiunge [[Codigoro]]. Quest'ultima fa parte della rete [http://www.fer.it/ FER].
}}
* {{simbolo|stazione}} {{listing
| nome=Stazione di Cona Ospedale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.802214 | long=11.695997 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Cona Ospedale | wikidata=Q16609537
| descrizione=
}}
* {{simbolo|stazione}} {{listing
| nome=Stazione di Ferrara via Boschetto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.819061 | long=11.633022 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Ferrara via Boschetto | wikidata=Q16609176
| descrizione=
}}
* {{simbolo|stazione}} {{listing
| nome=Stazione di Pontelagoscuro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.8732 | long=11.6123 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Pontelagoscuro | wikidata=Q3970547
| descrizione=
}}
* {{simbolo|stazione}} {{listing
| nome=Stazione di Quartesana | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.80435 | long=11.739903 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Quartesana | wikidata=Q20009441
| descrizione=
}}
=== In autobus ===
La città di Ferrara è raggiungibile con gli autobus della compagnia [https://www.flixbus.it/ Flixbus].
=== In bici ===
[[File:Po river bikeway Ferrara.JPG|thumb|Percorso cicloturistico Destra Po, nei pressi di Francolino]]
La città di Ferrara è collegata al [[lago di Garda]] attraverso un itinerario percorribile in bicicletta che corre lungo i fiumi Mincio e Po e la città di [[Mantova]]. Raggiunta Ferrara gran parte del centro storico, in corrispondenza della parte più antica della città, è interdetto al traffico automobilistico ed è percorribile in bicicletta senza particolare problemi ma facendo attenzione ai pedoni.
Dal centro cittadino è possibile raggiungere il percorso cicloturistico Destra Po e arrivare al mare Adriatico.
Esistono diverse piste ciclabili che collegano il centro cittadino ai quartieri periferici ma si tratta di percorsi collegati in modo frammentario, per cui bisogna prestare particolare attenzione al traffico automobilistico.
*[[w:Percorso cicloturistico Destra Po|'''Destra Po''']]. Il percorso cicloturistico Destra Po è un percorso riservato al transito ciclistico che si sviluppa sull'argine destro del fiume Po in provincia di Ferrara da [[Stellata di Bondeno|Stellata]] a [[Gorino]] ed è parte integrante del ramo n. 2 della rete nazionale BicItalia. La destra Po è collegata alla città di Ferrara con una pista ciclabile che parte dalla località di [[Francolino]]. (123,81 km)
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Piazza Trento e Trieste - Ex Palazzo della Ragione, Torre Della Vittoria and Cathedral of Ferrara. Ferrara, Italy.jpg|thumb|Piazza Trento e Trieste, Ex Palazzo della Ragione, Torre Della Vittoria e Cattedrale]]
=== Con mezzi pubblici ===
* {{listing
| nome=Trasporto Passeggeri Emilia Romagna. Servizio bacino di Ferrara | alt= TPER| sito=https://www.tper.it/percorsi-orari/servizio-bacino-di-ferrara | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=| numero verde= | fax=
| orari=| prezzo=
| descrizione= Orari e percorsi delle linee urbane ed extraurbane (autobus e treni regionali)
}}
=== In taxi ===
* {{listing
| nome=Radio Taxi Ferrara | alt= | sito=http://www.taxiferrara.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0532 900900| numero verde= | fax=
| orari=| prezzo=
| descrizione=
}}
=== In auto ===
[[File:Italian traffic signs - parcheggio.svg|40px|parcheggi]]
Tutte le informazioni e l'elenco completo dei parcheggi pubblici liberi o a pagamento sono consultabili sul sito [http://www.ferraratua.it/parcheggi/ Ferrara TUA]. Di seguito una selezione dei principali parcheggi consigliati per una visita al centro storico della città:
* {{listing
| nome=Rampari San Paolo (Ex MOF) | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Darsena | lat=44.8350 | long=11.6088 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=00:00-24:00 | prezzo=Parcheggio libero e sempre gratuito
| descrizione=Posti disponibili: 465 per auto; 40 per camper (solo sosta); 15 per bus turistici
}}
* {{listing
| nome=Parcheggio Centro Storico (Piazzale Kennedy)| alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Darsena | lat=44.83191 | long=11.61269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=00:00-24:00 | prezzo=Lun-Sab (non festivi) 7:30-00:00 a pagamento
| descrizione=837 posti.
}}
* {{listing
| nome=Parcheggio Diamanti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Arianuova | lat=44.84488 | long=11.62024 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=00:00-24:00 | prezzo=Lun-Sab (non festivi) 7:30-00:00 a pagamento
| descrizione=192 posti. Consigliato per la vicinanza a chi vuole visitare la Pinacoteca Nazionale o le mostre temporanee organizzate presso il palazzo dei Diamanti.
}}
* {{listing
| nome=Parcheggio San Guglielmo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Palestro | lat=44.83753 | long=11.62389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=00:00-24:00 | prezzo=Lun-Sab (non festivi) 7:30-00:00 a pagamento
| descrizione=167 posti.
}}
* {{listing
| nome=Parcheggio Santo Stefano | alt= | sito=| email=
| indirizzo=Via Boccacanale Santo Stefano | lat=44.83635 | long=11.61672 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=00:00-24:00 | prezzo=Lun-Sab (non festivi) 7:30-00:00 a pagamento
| descrizione=25 posti.
}}
=== In bici ===
[[File:Castello e bicicletta, i simboli di Ferrara.jpg|thumb|Castello e bicicletta, i simboli di Ferrara|right]]
La maggior parte dei monumenti si trova nel centro storico, quindi ci si può tranquillamente spostare a piedi o in bicicletta. I percorsi ciclabili sono tutti pianeggianti e facilmente agevoli anche ai bambini. Inoltre buona parte della mura che circondano la città, circa 9 km, può essere percorso in bicicletta.
Numerose le possibilità per il [http://www.ferrarainbici.it/ noleggio di biciclette]:
* {{listing
| nome=Al Biciclar | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via San Maurelio, 16 | lat=44.8239 | long=11.6288 | indicazioni=
| tel=+39 333 9455193 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Riparazione, noleggio e vendita biciclette e accessori.
}}
* {{listing
| nome=Ceragioli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Travaglio, 4 | lat=44.8334 | long=11.6173 | indicazioni=
| tel=+39 339 4056853 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Noleggio biciclette da strada, deposito e riparazione.
}}
* {{listing
| nome=LinkToursBike | alt= | sito=http://www.linktoursbike.com/ | email=
| indirizzo=Via Garibaldi, 103 | lat=44.83774 | long=11.61545 | indicazioni=
| tel=+39 0532 201365 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Noleggio e organizzazione escursioni in bicicletta
}}
* {{listing
| nome=Pirani e Bagni | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazzale Stazione, 2 | lat=44.84296 | long=11.60540 | indicazioni=
| tel=+39 0532 772190 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Noleggio biciclette, deposito, riparazione e vendita accessori.
}}
* {{listing
| nome=Ricicletta | alt= | sito=http://www.ilgermoglio.fe.it/ricicletta/ | email=ricicletta@ilgermoglio.fe.it
| indirizzo=Via Mario Poledrelli, 21 | lat=44.8416 | long=11.60811 | indicazioni=L'attività si trova presso la Factory Grisù vicino allo stadio Paolo Mazza
| tel=+39 329 0477971 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Biciclette da noleggio di varie tipologie (anche tandem e bici taxi), riparazione e vendita.
}}
* {{listing
| nome=Todisco Bike | alt= | sito=https://todisco.bike/ | email=
| indirizzo=Corso Porta Po, 102 oppure via del Podestà, 4 | lat=44.8411 | long=11.6328 | indicazioni=
| tel=+39 3461394287 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Noleggio biciclette da strada.
}}
* {{listing
| nome=Ferrara Store | alt=Punto bici aderente al circuito BiciDeltaPo | sito=http://www.bicideltapo.it/ | email=
| indirizzo=Piazza della Repubblica, 23/25 | lat=44.8374 | long=11.6181 | indicazioni=
| tel=+39 0532 242759 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Noleggio biciclette da strada.
}}
* {{listing
| nome=BiciDeltaPo | alt= | sito=http://www.bicideltapo.it/| email=
| indirizzo= Via Sgarbata, 170/172, San Bartolomeo in Bosco | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0532 205456| numero verde= | fax=
| orari=| prezzo=
| descrizione= Noleggio bicicletta e organizzazione escursioni individuali o per gruppi a Ferrara o nel delta del Po.
}}
* {{listing
| nome=Ruote elettriche | alt= | sito=https://www.facebook.com/stefanomarziliano77/ | email=
| indirizzo=Via dei Baluardi, 17 | lat=44.83194 | long=11.61795 | indicazioni=
| tel=+39 333 1110293 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Noleggio biciclette tradizionali o elettriche.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Avviso|{{da aggiornare|La '''Cattedrale di San Giorgio''' e '''palazzo Massari''' (museo Giovanni Boldini, museo dell'Ottocento e museo d'arte moderna e contemporanea Filippo de Pisis) sono '''<u>chiusi per lavori di restauro</u>'''. Il '''museo del Risorgimento e della Resistenza''' è attualmente '''<u>chiuso per cambio sede</u>'''. La data della riapertura di questi monumenti e musei non è ancora stata definita|anno=2022|mese=12}}}}
=== MyFE card ===
Per chi intende soggiornare da due a sei giorni in città è consigliabile acquistare '''MyFE card'''. Si tratta della carta turistica ufficiale di Ferrara che offre una serie di agevolazioni come l'ingresso gratuito ai musei: ''Casa Romei'', ''Castello Estense'', ''Museo Archeologico Nazionale'', ''Museo della Cattedrale'', ''Museo di Storia Naturale'', ''Palazzina Marfisa'' e ''Pinacoteca Nazionale''. Sono previsti inoltre sconti (anche sulla tassa di soggiorno) e riduzioni per l'accesso a servizi, eventi e alle mostre di palazzo dei Diamanti.
MyFE card si può acquistare presso le biglietterie: del ''Castello Estense'', ''Museo della Cattedrale'', ''Museo del Risorgimento e della Resistenza'' e ''Palazzina Marfisa d’Este'' oppure online attraverso il portale turistico [http://www.ferraraterraeacqua.it/it/myfecard Ferrara terra e acqua]. La card costa (ottobre 2020):
*validità 2 giorni: € 15 (esenzione tassa soggiorno per 1 pernottamento)
*validità 3 giorni € 17 (esenzione tassa soggiorno per 2 pernottamenti)
*validità 6 giorni € 21 (esenzione tassa soggiorno fino a 5 pernottamenti).
=== Edifici religiosi ===
[[File:Ferrare 2010 47 (8196220852).jpg|thumb|Giudizio Universale Facciata Cattedrale|left]]
[[File:Maestro dei mesi, 03-04 marzo e aprile, 1225-1230, 01.JPG|thumb|150px|Maestro dei mesi, ''Marzo'' e ''Aprile'', Museo della Cattedrale, chiesa san Romano|right]]
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Cattedrale di San Giorgio | alt= | sito=https://www.ferraraterraeacqua.it/it/ferrara/scopri-il-territorio/arte-e-cultura/chiese-pievi-battisteri/cattedrale | email=
| indirizzo=Piazza della Cattedrale | lat=44.835508 | long=11.620144 | indicazioni=A piedi: 3 minuti dal Castello Estense. In autobus: linea n° 1 e n° 9 dalla stazione , fermata C.so Giovecca - Teatini (circa 300 mt).
| tel=+39 0532 207449 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso gratuito
| wikipedia=Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) | immagine=Ferrara 02.jpg | wikidata=Q671933
| descrizione=La Cattedrale fu edificata a partire dal 1135 e presenta una facciata a tre cuspidi con un'originale combinazione dei linguaggi romanico e gotico. Di rilievo il portale maggiore con raffigurato San Giorgio che uccide il drago nella lunetta e scene del Nuovo Testamento nell'architrave, entrambi realizzati dallo scultore Nicholaus. La facciata è impreziosita dal protiro (colonne e telamoni originali sono conservati nell'atrio) al di sopra del quale si trova una loggetta con una Vergine col bambino del 1427 attribuita a Michele da Firenze. Sul timpano troviamo un Giudizio universale del XIII secolo che ricorda quelli realizzati nelle cattedrali gotiche francesi. Sul lato meridionale, che si affaccia su piazza Trento Trieste, si noti il campanile rivestito di marmi che si ipotizza disegnato da [[w:Leon Battista Alberti|Leon Battista Alberti]]. Nell'interno della cattedrale, completamente ricostruito all'inizio del Settecento, è visibile nell'abside cinquecentesca, progettata da Biagio Rossetti, l'affresco del Bastianino raffigurante il Giudizio universale ispirato a quello di Michelangelo della ''cappella Sistina''.
}}
[[File:136FerraraSMariaInVado.JPG|150px|miniatura|Chiesa di Santa Maria in Vado|alt=|sinistra]]
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria in Vado | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Borgovado 3 | lat=44.830278 | long=11.627778 | indicazioni=è situata a un centinaio di metri da palazzo Schifanoia.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso gratuito
| wikipedia=Chiesa di Santa Maria in Vado | immagine=Ferrara, santa maria in vado, facciata.JPG | wikidata=Q3674149
| descrizione=Una delle chiese della città più ricche di decorazioni pittoriche con diverse opere di Carlo Bonomi nei soffitti della navata, transetto, coro e abside dove è raffigurata la ''Gloria del Santo Nome''. Di grande importanza è anche la cappella del ''Preziosissimo Sangue'' così denominata per un miracolo eucaristico avvenuto avvenuto il giorno di Pasqua nel 1171.
}}
[[File:246FerraraSFrancesco.JPG|150px|miniatura|Chiesa di San Francesco|alt=]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Francesco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Terranuova | lat=44.833981 | long=11.6251 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Francesco (Ferrara) | immagine=Ferrara, san francesco.JPG | wikidata=Q3670047
| descrizione=Progettata da Biagio Rossetti fu eretta nel 1494 su un edificio preesistente, già usato dai francescani. L'interno è solo in parte visitabile in quanto è aperto solo il transetto con accesso da via Savonarola.
}}
[[File:Certosa 11 maggio 16 5.JPG|150px|miniatura|Chiesa di San Cristoforo alla Certosa|alt=|sinistra]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Cristoforo alla Certosa | alt= | sito=http://www.artecultura.fe.it/390/san-cristoforo-alla-certosa | email=
| indirizzo=Via Borso | lat=44.845335 | long=11.626842 | indicazioni=
| tel=+39 0532 232933 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 8:45-17:15 | prezzo=Ingresso gratuito
| wikipedia=Chiesa di San Cristoforo alla Certosa | immagine=Ferrara - Chiesa di San Cristoforo alla Certosa 1.jpg | wikidata=Q24231939
| descrizione=Il monastero costruito nel 1452-1461 dal duca Borso d'Este. A partire dal 1813 fu trasformato in cimitero. Nella chiesa sono conservati dipinti di Ludovico Carracci, Agostino Carracci, Bastianino e di altri pittori ferraresi del tardo Cinquecento.
}}
[[File:127FerraraSAntonioInPolesine.JPG|150px|miniatura|Monastero di Sant'Antonio in Polesine |alt=]]
* {{see
| nome=Monastero di Sant'Antonio in Polesine | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Gambone 17 | lat=44.826667 | long=11.624444 | indicazioni=
| tel=+39 0532 64068 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Offerta libera
| wikipedia=Monastero di Sant'Antonio in Polesine | immagine=129FerraraSAntonioInPolesine.JPG | wikidata=Q3860525
| descrizione=Il Monastero fu fondato da Beatrice d'Este nel 1257 ed è ancora utilizzato come convento. Di grande interesse sono gli affreschi trecenteschi di scuola giottesca situati in tre cappelle collocate nella chiesa del convento.
}}
[[File:Guido Mazzoni Compianto sul Cristo morto Chiesa San Michele del Gesù Ferrara.JPG|thumb|150px|Guido Mazzoni, ''Compianto sul Cristo morto'', Chiesa San Michele del Gesù|alt=|sinistra]]
* {{see
| nome=Chiesa di san Michele del Gesù | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Borgo dei Leoni 56 | lat=44.83908056 | long=11.62116389 | indicazioni=
| tel=+39 0532 205908 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso gratuito
| wikipedia=Chiesa di San Michele del Gesù | immagine=Ferrara, san michele del gesù.JPG | wikidata=Q3671363
| descrizione=Venne edificata per i Padri Gesuiti nel 1570, su progetto di Alberto Schiatti. All'interno è visibile il gruppo scultoreo quattrocentesco in terracotta policroma di '''[[w:Guido Mazzoni|Guido Mazzoni]]''' rappresentante il ''Compianto sul Cristo morto''.
}}
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Ferrara, 1974) - BEIC 6353422.jpg|150px|miniatura|Monastero del Corpus Domini|alt=]]
* {{see
| nome=Monastero del Corpus Domini | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Pergolato 4 | lat=44.831972 | long=11.626322 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monastero del Corpus Domini | immagine=Monastero Corpus Domini Ferrara.JPG | wikidata=Q3860423
| descrizione=Nel monastero si conservano le tombe di alcuni componenti della casa d'Este.
}}
* {{see
| nome=Chiesa Santa Francesca Romana | alt= | sito=http://santafrancesca.altervista.org/ | email=
| indirizzo=Via XX Settembre, 47 | lat=44.8289 | long=11.6235 | indicazioni=
| tel=+39 0532 1773614 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santa Francesca Romana (Ferrara) | immagine=Facciata Chiesa Santa Francesca Romana Ferrara.JPG | wikidata=Q45382034
| descrizione=Chiesa seicentesca che al suo interno conserva pregevoli opere d'arte tra cui una crocifissione di Ludovico Carracci.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santo Stefano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Saint Etienne | lat=44.836179 | long=11.616975 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santo Stefano (Ferrara) | immagine=Chiesa di Santo Stefano, Ferrara.jpg | wikidata=Q3674286
| descrizione=Di origine medievale è una delle più antiche chiese della città.
}}
<gallery mode="packed" heights="150">
File:Facciata Chiesa Santa Francesca Romana Ferrara.JPG|Chiesa Santa Francesca Romana
File:Chiesa di Santo Stefano, Ferrara.jpg|Chiesa di Santo Stefano
</gallery>
=== Edifici civili ===
{{Citazione|Lampeggia, palazzo spirtal de'dïamanti,<br />e tu, fatta ad accôrre sol poeti e duchesse,<br />o porta de' Sacrati, sorridi nel florido arco!|[[w:Giosuè Carducci|Giosuè Carducci]], ''[[:s:Rime e ritmi/Alla città di Ferrara|Alla città di Ferrara]]''}}
[[File:Castello esterno.jpg|thumb|Castello Estense|right]]
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Castello Estense | alt= | sito=http://www.castelloestense.it | email=castelloestense@comune.fe.it
| indirizzo=Piazza Castello | lat=44.8375 | long=11.619444444444 | indicazioni=È situato al centro della città raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria in 15 minuti.
| tel=+39 0532 299233 | numero verde= | fax=+39 0532 299279
| orari=1 ottobre - 28 febbraio: Mar-Dom 9:30-17:30, 1 marzo - 30 settembre Lun-Dom 9:30-17:30 | prezzo=€ 8,00 intero - € 6,00 ridotto, Visita guidata 4 € (con diritto al biglietto ridotto)
| wikipedia=Castello Estense | immagine=Castello esterno.jpg | wikidata=Q1048836
| descrizione=Simbolo della città offre un percorso di visita abbastanza articolato. Di grande interesse sono i saloni decorati nel Cinquecento, la loggia degli aranci e merita la salita alla torre dei Leoni per godersi una vista dall'alto della città. In alcuni ambienti del castello sono ospitate mostre temporanee d'arte.
}}
[[File:Ferrara - Palazzo del Municipio 2.jpg|thumb|Palazzo del Municipio facciata di fronte alla Cattedrale|left]]
* {{see
| nome=Palazzo Municipale | alt=Palazzo Ducale | sito=http://www.artecultura.fe.it/1618/il-palazzo-ducale-estense | email=
| indirizzo=Piazza del Municipio 2 | lat=44.835875 | long=11.618956 | indicazioni=
| tel=+39 0532 419111 | numero verde= | fax=
| orari=Dal lunedì al venerdì 9.00 - 13.00, martedì e giovedì 15.00 - 17.00. Sabato e domenica chiuso | prezzo=Ingresso gratuito
| wikipedia=Palazzo Municipale (Ferrara) | immagine=Ferrara - Palazzo del Municipio 2.jpg | wikidata=Q3890540
| descrizione=Prima residenza della famiglia Estense a Ferrara attualmente è sede del municipio della città. Al palazzo si accede attraverso lo scalone d'onore realizzato nel 1481 su progetto di Pietro Benvenuto degli Ordini. Al suo interno si trova lo ''Stanzino delle Duchesse'' un piccolo ambiente cinquecentesco le cui pareti sono completamente rivestite con pannelli di legno dorato e dipinto con decorazioni a grottesche. Di grande interesse è anche la sala dell'Arengo. Si tratta di un ambiente interamente decorato dagli affreschi dedicati al ''mito di Ferrara'' che fu realizzato da Achille Funi dal 1934 al 1937.
}}
[[File:01 Palazzo dei Diamanti - Ferrara.jpg|thumb|Palazzo dei Diamanti]]
* {{see
| nome=Palazzo dei Diamanti | alt= | sito=http://www.palazzodiamanti.it | email=
| indirizzo=Corso Ercole I° d'Este 21 | lat=44.842155555556 | long=11.621080555556 | indicazioni=
| tel=+39 0532 244949 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo dei Diamanti | immagine=Palazzo dei Diamanti, Ferrara 07.jpg | wikidata=Q2047639
| descrizione=Il palazzo dei Diamanti è uno dei monumenti più celebri di Ferrara e del Rinascimento italiano. Il palazzo è spesso sede di mostre d'arte di alto livello. Al piano nobile del palazzo si trova la Pinacoteca Nazionale.
}}
[[File:Ferrara, palazzo sacrati.JPG|150px|miniatura|sinistra|Palazzo Prosperi-Sacrati]]
* {{see
| nome=Palazzo Prosperi-Sacrati | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.842644 | long=11.621303 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Prosperi-Sacrati | immagine=Ferrara, palazzo sacrati.JPG | wikidata=Q3361323
| descrizione=L'edificio, iniziato nel 1493, è il palazzo più antico dell'Addizione Erculea e ha determinato con la sua posizione l'andamento degli assi portanti dell'Addizione. Venne fatto costruire per Francesco da Castello, medico personale di Ercole I d'Este. Di grande interesse artistico è il portale sovrastato da un balcone di marmo sorretto da putti seduti sulla trabeazione. L'interno del palazzo non è visitabile.
}}
[[File:Palazzo schifanoia, salone dei mesi, 04 aprile (f. del cossa), trionfo di venere 02.JPG|thumb|Francesco del Cossa, trionfo di Venere particolare, salone dei mesi, Palazzo Schifanoia]]
* {{see
| nome=Palazzo Schifanoia | alt=Palazzo della Gioia | sito=http://www.artecultura.fe.it/159/museo-schifanoia | email=arteantica@comune.fe.it
| indirizzo=Via Scandiana, 23 | lat=44.83058 | long=11.6285 | indicazioni=
| tel=+39 0532 244949 | numero verde= | fax=+39 0532 203064
| orari=Mar-Dom 9:30-18:00 | prezzo=10€
| wikipedia=Palazzo Schifanoia | wikidata=Q1276962
| descrizione=Palazzo Schifanoia fu eretto nel 1385 per volere di Alberto V d’Este, signore di Ferrara fino al 1393. L'edificio costituisce l’unico esempio ancora oggi esistente di dimora destinata alla rappresentanza e allo svago, un tempo denominata "delizia": il termine "schifanoia" deriva infatti da Schifar ovvero Schivar la noia, allontanare il tedio dei pressanti impegni richiesti dal governo. Gli splendidi affreschi del periodo ducale ed in particolare quelli contenuti nella sala detta "Salone dei mesi" meritano la visita. Le pareti sono contraddistinte dalla presenza di dodici sezioni, dove sono raffigurati i dodici mesi dell’anno, intervallati da sette aree nelle quali erano dipinte scene di vita urbana o cortigiana. Al suo interno è esposta la collezione del cardinale Giovanni Maria Riminaldi al quale si deve la creazione della prima raccolta Museale pubblica della città. La collezione si compone di sculture in marmo, piccoli bronzi, arredi, mosaici e dipinti dei secoli XVII e XVIII. Inoltre nelle sale del percorso museale sono presenti diversi dipinti, sculture, medaglie e ceramiche che fanno parte delle collezioni dei musei civici di arte antica del comune di Ferrara.
}}
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Ferrara, 1969) - BEIC 6330804.jpg|miniatura|sinistra|Palazzina Marfisa d'Este]]
* {{see
| nome=Palazzina Marfisa d'Este | alt= | sito=http://www.artecultura.fe.it/382/palazzina-marfisa-d-este | email=
| indirizzo=Corso Giovecca, 170 | lat=44.833081 | long=11.629692 | indicazioni=
| tel=+39 0532 244949 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 9:30-13:00 e 15:00-18:00 | prezzo=Intero: 4€, ridotto: 2€
| wikipedia=Palazzina di Marfisa d'Este | immagine=Palazzina di marfisa d'este, ext. lato strada 01.JPG | wikidata=Q3889485
| descrizione=Venne costruita a partire dal 1559. Faceva parte di un vasto complesso di edifici entro un'area adibita in parte a giardini. Questo complesso era di proprietà di Francesco d'Este e passò in eredità alla figlia Marfisa, sposata prima con Alfonsino d'Este e poi con Alderano Cybo-Malaspina. Marfisa abitò qui fino alla sua morte, rifiutandosi di lasciare Ferrara anche dopo la devoluzione della città allo Stato Pontificio, quando la sua famiglia si trasferì a Modena. Alla scomparsa di Marfisa la palazzina divenne sede dell'amministrazione Cybo fino alla metà del secolo XVIII; da allora cominciò un lento degrado dell'immobile, destinato per un secolo e mezzo a usi impropri. Nel 1938 è diventata sede museale raccogliendo opere e oggetti d'arte provenienti prevalentemente dal mercato antiquario. Tra le opere esposte va segnalato il busto in marmo di Ercole I d'Este realizzato da Sperandio Savelli.
}}
[[File:Parva sed apta mihi.jpg|miniatura|Casa di Ludovico Ariosto]]
[[File:Courtyard palazzo Muzzarelli Crema Ferrara.jpg|miniatura|sinistra|Palazzo Crema|200px]]
* {{see
| nome=Casa di Ludovico Ariosto | alt= | sito=http://www.artecultura.fe.it/73/casa-di-ludovico-ariosto | email=
| indirizzo=Via Ludovico Ariosto, 67 | lat=44.844583 | long=11.616731 | indicazioni=
| tel=+39 0532 244949 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-12:30 e 16:00-18:00 | prezzo=Ingresso gratuito
| wikipedia=Casa di Ludovico Ariosto | immagine=Parva sed apta mihi.jpg | wikidata=Q2940779
| descrizione=L'edificio ospita al piano nobile alcuni cimeli e pregevoli edizioni delle opere di Ludovico Ariosto. Nelle sale al piano terra ha sede la fondazione Giorgio Bassani. Inoltre è utilizzato per esposizioni temporanee o altri eventi culturali.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Crema | alt=Palazzo Sacrati Muzzarelli Crema | sito=https://www.fondazioneestense.it/fondazione/palazzo-crema | email=
| indirizzo=Via Cairoli, 13 | lat=44.8369 | long=11.6205 | indicazioni=Si trova in centro nei pressi del castello estense.
| tel=+39 0532 205091 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratuito
| descrizione=Palazzo di origine medievale che nel corso dei secoli ha subito diverse modifiche e rifacimenti. Attualmente ospita la sede della fondazione Estense (ex Cassa di Risparmio di Ferrara). Il palazzo viene aperto al pubblico per eventi e mostre temporanee.
}}
=== Musei ===
[[File:Cosmè tura giudizio di san maurelio.png|thumb|Cosmè Tura, ''Giudizio di san Maurelio'', 1480 ca., Pinacoteca Nazionale]]
* {{see
| nome=Pinacoteca Nazionale di Ferrara | alt= | sito=http://www.gallerie-estensi.beniculturali.it/pinacoteca-nazionale/ | email=ga-esten@beniculturali.it
| indirizzo=Corso Ercole d'Este, 21 | lat=44.842281 | long=11.621469 | indicazioni=È situata al piano nobile di palazzo dei Diamanti ed è raggiungibile a piedi in dieci minuti dal centro storico percorrendo corso Ercole I° d'Este, una delle strade più suggestive di Ferrara.
| tel=+39 0532 205844 | numero verde= | fax=+39 0532 204857
| orari=Mar-Dom 10:00-17:30 | prezzo=
| wikipedia=Pinacoteca nazionale (Ferrara) | immagine=Ingresso pinacoteca nazionale palazzo Diamanti Ferrara.JPG | wikidata=Q18810184
| descrizione=La pinacoteca raccoglie dipinti in gran parte di scuola ferrarese dal Duecento al Settecento. Si tratta di opere provenienti da chiese della città e donazioni. Di grande interesse sono due tondi di Cosmè Tura, la ''Pala Costabili'' eseguita da Garofalo e Dosso Dossi, la ''Musa Erato'' e la ''Musa Urania'' provenienti dallo Studiolo di Belfiore, ''la morte della Vergine'' di Carpaccio.
}}
[[File:Pittore di Peleo, cratere a calice con amazzone a cavallo e partenza del guerriero, 420 ac., da tomba 128 v. trebba 01.JPG|thumb|Pittore di Peleo, cratere a calice con amazzone a cavallo e partenza del guerriero, 420 a. C., Museo Archeologico Nazionale|left|150px]]
* {{see
| nome=Museo archeologico nazionale | alt=Palazzo Costabili detto di Ludovico il Moro | sito=http://www.archeoferrara.beniculturali.it | email=
| indirizzo=Via XX settembre, 122 | lat=44.8275 | long=11.6271 | indicazioni=
| tel=+39 0532 66299 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 9:30-17:00 | prezzo=Intero € 6,00; ridotto € 3,00 (da 18 ai 25 anni); gratuito sotto i 18 anni
| wikipedia=Museo archeologico nazionale di Ferrara | immagine=Palazzo costabili, ext. 02.JPG | wikidata=Q637189
| descrizione=Fatto edificare dal conte Antonio Costabili tra la fine del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento conserva al suo interno ambienti affrescati in particolare merita una visita la cosiddetta Sala del Tesoro di '''[[w:Benvenuto Tisi da Garofalo|Benvenuto Tisi da Garofalo]]''' e collaboratori. L'edificio attualmente ospita il Museo Archeologico Nazionale che raccoglie un vasto patrimonio di materiali greci ed etruschi di notevole importanza e bellezza provenienti dalle necropoli della città di Spina.
}}
[[File:Museo della cattedrale di ferrara, sala B, 04.JPG|miniatura|150px|Interno del Museo della cattedrale|alt=]]
* {{see
| nome=Museo della Cattedrale | alt=Chiesa di San Romano | sito=http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=152 | email=arteantica@comune.fe.it
| indirizzo=Via San Romano | lat=44.834908 | long=11.620042 | indicazioni=
| tel=+39 0532 761299 | numero verde= | fax=+39 0532 203064
| orari=Mar-Dom 9:30-13:00 e 15:00-18:00 | prezzo=Biglietto intero: € 6, biglietto ridotto: € 3 (giu 2019)
| wikipedia=Museo della cattedrale (Ferrara) | immagine=Museo della Cattedrale - Ferrara 1.jpg | wikidata=Q3868068
| descrizione=Situato all'interno della chiesa di San Romano raccoglie pregevoli opere d'arte come le formelle raffiguranti Il ciclo dei Mesi, provenienti dalla non più esistente Porta dei Mesi, le ante dell'organo della cattedrale dipinte da '''[[w:Cosmè Tura|Cosmè Tura]]''' e La Madonna della Melagrana (Madonna Silvestri) di '''[[w:Jacopo della Quercia|Jacopo della Quercia]]'''.
}}
[[File:Casa romei, cortile, 08.JPG|thumb|Cortile di Casa Romei|150px|alt=|sinistra]]
* {{see
| nome=Museo di Casa Romei | alt= | sito=http://polomusealeemiliaromagna.beniculturali.it/musei/museodicasaromei | email=pm-ero.casaromei-fe@beniculturali.it
| indirizzo=Via Savonarola, 28-30 | lat=44.832275 | long=11.627531 | indicazioni=
| tel=+39 0532 234100 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Intero € 3,00 - Ridotto € 1,50
| wikipedia=Casa Romei | immagine=Casa romei, cortile, 08.JPG | wikidata=Q3661155
| descrizione=Abitazione privata quattrocentesca fatta edificare da Giovanni Romei a partire dal 1442. Al suo interno conserva ambienti affrescati quali la Sala delle Sibille e la Sala dei Profeti risalenti alla metà del Quattrocento. L'edificio è utilizzato come museo e raccoglie affreschi, sculture e lapidi provenienti da edifici della città.
}}
[[File:Ferrara Museo di storia naturale.JPG|150px|miniatura|Museo di storia naturale|alt=]]
* {{see
| nome=Museo Civico di Storia Naturale | alt= | sito=http://storianaturale.comune.fe.it | email=
| indirizzo=Via Filippo de Pisis, 24 | lat=44.838428 | long=11.622381 | indicazioni=
| tel=+39 0532 203381 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Museo di storia naturale (Ferrara) | immagine=Ferrara Museo di storia naturale.JPG | wikidata=Q3868241
| descrizione=Il museo espone collezioni di zoologia, mineralogia, geologia, paleontologia ed etnografia. Una sezione del museo è dedicata al pianeta Terra.
}}
* {{see
| nome=Museo del Risorgimento e della Resistenza | alt= | sito=http://www.artecultura.fe.it/147/museo-del-risorgimento-e-della-resistenza | email=
| indirizzo=Corso Ercole I d'Este, 19 | lat=44.84175 | long=11.621 | indicazioni=SI trova di fianco al palazzo dei Diamanti
| tel=+39 0532 244949 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Museo del Risorgimento e della Resistenza (Ferrara) | immagine=Museo del Risorgimento e della Resistenza - Accesso in Ercole I d'Este.jpg | wikidata=Q3867924
| descrizione=Il Museo conserva materiali relativi al Risorgimento, alla prima guerra mondiale e alla Resistenza. {{Da aggiornare|Chiuso per trasferimento nella Casa della Patria Pico Cavalieri, in Corso Giovecca 165. A data da destinarsi.|anno=2022|mese=08}}.
}}
* {{see
| nome=Museo nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah | alt=MEIS | sito=http://www.meisweb.it/ | email=
| indirizzo=Via Piangipane, 79-83 | lat=44.83552 | long=11.613498 | indicazioni=
| tel=+39 0532 1912039 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Museo nazionale dell'ebraismo italiano e della Shoah | immagine=Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS) sede.jpg | wikidata=Q20744415
| descrizione=Il museo è dedicato alla storia degli ebrei e della Shoah in Italia e ospita mostre ed eventi. In particolare da alcuni anni si svolge la Festa del Libro Ebraico in Italia.
}}
[[File:Ferrara, lapidario civico, int. 02.JPG|150px|miniatura|Museo Civico Lapidario|alt=]]
* {{see
| nome=Museo Civico Lapidario | alt= | sito=http://www.artecultura.fe.it/242/lapidario-civico | email=
| indirizzo=Via Camposabbionario, 1 | lat=44.83 | long=11.63 | indicazioni=
| tel=+39 0532 244949 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Museo lapidario (Ferrara) | immagine=Lapidario Civico Ferrara.JPG | wikidata=Q3868396
| descrizione=Il museo, situato nell'ex chiesa di santa Libera, raccoglie marmi romani e pezzi provenienti da collezioni di eruditi ferraresi.
}}
[[File:Ferrara, palazzo bonacossi, ext. 02.JPG|150px|miniatura|Palazzo Bonacossi|alt=|sinistra]]
* {{see
| nome=Palazzo Bonacossi | alt= | sito=http://www.artecultura.fe.it/1530/museo-riminaldi | email=
| indirizzo=via Cisterna del Follo, 5 | lat=44.831981 | long=11.628797 | indicazioni=
| tel=+39 0532 232933 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Gratuito
| wikipedia=Palazzo Bonacossi | immagine=Bonacossi Palace.JPG | wikidata=Q3889681
| descrizione=Il palazzo ospita la sede della direzione dei Musei Civici di Arte Antica con annessa biblioteca d’arte e fototeca. Le sale del piano terra ospitano mostre temporanee ed eventi culturali.
}}
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico - BEIC 6358390.jpg|150px|miniatura|Centro di documentazione del mondo agricolo ferrarese|alt=]]
* {{see
| nome=Centro di documentazione del mondo agricolo ferrarese | alt= | sito=http://www.mondoagricoloferrarese.it/ | email=info@mondoagricoloferrarese.it
| indirizzo=Via Imperiale, 265 Fraz. San Bartolomeo in Bosco | lat=44.7186 | long=11.5876 | indicazioni=Situato a pochi Kilometri dall'uscita Ferrara sud direzione Bologna, dopo il paese di Montalbano, svoltare a sinistra per San Bartolomeo in Bosco.
| tel=+39 0532 725294 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratuito
| wikipedia=Centro di documentazione del mondo agricolo ferrarese | immagine=Paolo Monti - Servizio fotografico - BEIC 6358390.jpg | wikidata=Q3664829
| descrizione=Nel museo sono esposti materiali sul lavoro e la vita nelle campagne ferraresi dalla fine dell’Ottocento alla prima metà del Novecento.
}}
* {{see
| nome=Orto Botanico dell'Università di Ferrara | alt= | sito=http://www.unife.it/ortobotanico | email=
| indirizzo=Corso Porta Mare 2b | lat=44.8432 | long=11.6238 | indicazioni=Si trova ubicato nel giardino del Palazzo Turchi di Bagno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratuito
| wikipedia=Orto botanico dell'Università di Ferrara | immagine=Orto botanico Università Ferrara.jpg | wikidata=Q2295836
| descrizione=L'Orto botanico è una istituzione del Sistema Museale di Ateneo dell'Università di Ferrara. Le zone dedicate all'esposizione all'aperto delle piante ricoprono un'area di 4.500 mq ospitando circa 700 specie.
}}
=== Biblioteche ===
[[File:Palazzo paradiso, galleria, tomba dell'ariosto 02.JPG|thumb|Palazzo Paradiso tomba dell'Ariosto]]
* {{see
| nome=Biblioteca comunale Ariostea | alt=Palazzo Paradiso | sito=http://archibiblio.comune.fe.it/271/biblioteca-comunale-ariostea | email=
| indirizzo=via delle Scienze 17 | lat=44.832819 | long=11.621539 | indicazioni=
| tel=+39 0532 418200 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-19:00, Sab 9:00-13:00 | prezzo=gratuito
| wikipedia=Biblioteca comunale Ariostea | immagine=Palazzo paradiso, ext. 03.JPG | wikidata=Q1117857
| descrizione=La biblioteca è situata all'interno di Palazzo Paradiso, edificato nel 1391 dagli Estensi. Conserva al suo interno alcuni ambienti affrescati nel XV° sec.. la tomba del poeta '''[[w:Ludovico Ariosto|Ludovico Ariosto]]''' e un teatro anatomico del Settecento.
}}
* {{see
| nome=Biblioteca Comunale Giorgio Bassani | alt= | sito=http://archibiblio.comune.fe.it/298/biblioteca-comunale-bassani | email=
| indirizzo=via Giovanni Grosoli, 42 | lat=44.8641 | long=11.6047 | indicazioni=
| tel=+39 0532 797414 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratuito
| descrizione=
}}
=== Gallerie d'Arte ===
* {{see
| nome=Maria Livia Brunelli home gallery | alt= | sito=http://www.mlbgallery.com// | email=mlb@marialiviabrunelli.com
| indirizzo=Corso Ercole I d'Este, 3 | lat=44.83923 | long=11.62003 | indicazioni=La galleria si trova all'interno di un palazzo situato tra il castello estense e il palazzo dei Diamanti.
| tel=+39 346 7953757 | numero verde= | fax=
| orari=Sab-Dom 15:00-19:00; altrove su appuntamento | prezzo=gratuito
| descrizione=La galleria propone mostre d’arte contemporanea.
}}
* {{see
| nome=Galleria del Carbone | alt= | sito=https://www.facebook.com/galleriadelcarbone/ | email=galleriadelcarbone@gmail.com
| indirizzo=Vicolo del Carbone, 18/a | lat=44.83305 | long=11.61942 | indicazioni=
| tel=+39 393 9546489 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratuito
| descrizione=La galleria propone esposizioni ed eventi soprattutto di artisti ferraresi contemporanei e del recente passato.
}}
* {{see
| nome=Cloister Galleria d'Arte | alt= | sito=https://www.cloister.eu/ | email=
| indirizzo=Corso Porta Reno, 45 | lat= | long= | indicazioni=Nel centro storico nelle vicinanza della cattedrale
| tel=+39 329 2509723 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di una galleria d'arte contemporanea che presenta mostre di artisti italiani e internazionali. Le mostre temporanee sono indirizzate prevalentemente verso la scultura e la fotografia.
}}
=== Strade ===
* {{see
| nome=Corso Martiri della Libertà | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.8367 | long=11.6198 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Facciata Palazzo Arcivescovile Ferrara.jpg | wikidata=Q54558484
| descrizione=È una via del centro storico della città che collega corso Giovecca alla piazza della cattedrale. Sulla via si affaccia il teatro Comunale, il castello estense, il palazzo arcivescovile e il palazzo ducale ora sede del municipio. Deve il suo nome all'eccidio di undici cittadini ferraresi da parte dei fascisti durante la seconda guerra mondiale. L'episodio ha ispirato lo scrittore ferrarese Giorgio Bassani nel racconto ''Una notte del '43'' da cui il regista Florestano Vancini ha tratto un film.
}}
* {{see
| nome=Via Mazzini | alt=Via Sabbioni | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.834239 | long=11.621653 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Via Mazzini (Ferrara) | immagine=Ferrare 2010 110 (8195117567).jpg | wikidata=Q54315508
| descrizione=Fino al 1848 principale via d'accesso dal ghetto ebraico alla piazza Trento Trieste. Al numero civico 95 si trova la sede della comunità ebraica e alle sinagoghe. Attualmente è una via commerciale con numerosi negozi e bar.
}}
==== Medievali ====
* {{see
| nome=Via delle Volte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.833402 | long=11.618012 | indicazioni=Inizia ad ovest con via Capo delle Volte e si conclude ad est confluendo in via Giuoco del Pallone
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Via delle Volte | immagine=Ferrara 07-05 (6).jpg | wikidata=Q4010862
| descrizione=Si trova nel centro medievale di Ferrara e prende il nome dai numerosi archi e passaggi sospesi che la attraversano. La via scorre parallela alle più moderne e trafficate via Ripagrande e via Carlo Mayr, ed a queste è unita da molti passaggi.
}}
[[File:Ferrara, Via San Romano.jpg|miniatura|sinistra|Via San Romano]]
* {{see
| nome=Via San Romano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.834018 | long=11.619257 | indicazioni=Può essere percorsa partendo da piazza Travaglio per raggiungere la cattedrale. La via incrocia altre strade medievali (via delle Volte) e del ghetto ebraico.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Via San Romano (Ferrara) | immagine=Portici via San Romano Ferrara.jpg | wikidata=Q54590840
| descrizione=Antica via di origine medievale che un tempo univa il porto fluviale della città all'attuale piazza Trento Trieste. Prende il nome dall'omonima chiesa oggi sede del museo della cattedrale. In alcuni tratti sono ancora conservati i portici. È una via molto frequentata con negozi, bar e locali.
}}
* {{see
| nome=Via Ragno | alt= | sito=| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Interseca via San Romano e via Vittoria una strada del ghetto ebraico.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Portici via San Romano Ferrara.jpg | wikidata=Q54590840
| descrizione=É una caratteristica strada medievale del centro storico. Nella via sono presenti alcuni ristoranti.
}}
[[File:Corso Ercole I d'Este Ferrara.jpg|thumb|Corso Ercole I d'Este|right|150px]]
==== Rinascimentali ====
* {{see
| nome=Corso Ercole I d'Este | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.8422 | long=11.6215 | indicazioni=Inizia dal castello estense e termina sulla mura in corrispondenza della porta degli Angeli
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Corso Ercole I d'Este | immagine=Corso Ercole I d'Este Ferrara.jpg | wikidata=Q2998055
| descrizione=È l'arteria principale dell'Addizione Erculea. Lungo la strada si trovano il Palazzo dei Diamanti, il Palazzo Prosperi-Sacrati e Palazzo Turchi di Bagno che formano il cosiddetto quadrivio degli Angeli. Altri importanti edifici rinascimentali sono il Palazzo Giulio d'Este, sede della Prefettura e Palazzo Trotti Mosti, sede del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Ferrara.
}}
=== Piazze ===
[[File:Ferrara, Province of Ferrara, Italy - panoramio (28).jpg|miniatura|sinistra|Piazza del Municipio]]
* {{see
| nome=Piazza del Municipio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.836090 | long=11.618750 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Piazza del Municipio (Ferrara) | immagine=2016 ferrara 222.jpg | wikidata=Q3902413
| descrizione=Un tempo questa piazza accoglieva il cortile ducale del Palazzo Municipale. La piazza è famosa per l'imponente scalone d'onore di marmo bianco, costruito su disegno di Pietro Benvenuto degli Ordini, caratterizzata da una copertura a volta con cupola centrale e arcate in stile rinascimentale mentre la balaustra marmorea presenta elementi gotici medioevali. Piazza del Municipio viene scelta spesso come sede di manifestazioni come le prove degli sbandieratori durante i giorni che precedono il Palio di Ferrara, il mercato agroalimentare con prodotti della provincia di Ferrara oppure sede di Festival.
}}
* {{see
| nome=Piazza Trento e Trieste | alt=Listone | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.8352 | long=11.6203 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Piazza Trento e Trieste | immagine=Ferrara, Piazza Trento e Trieste - panoramio.jpg | wikidata=Q3902345
| descrizione=È la piazza principale della città con ai lati la cattedrale di San Giorgio, la chiesa di San Romano e importanti edifici storici oggi utilizzati per attività commerciali. La piazza è spesso utilizzata per mercati e altre manifestazioni.
}}
* {{see
| nome=Piazza Savonarola | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.8370 | long=11.6196 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Piazza Savonarola (Ferrara) | immagine=Monument to Girolamo Savonarola, Ferrara 5.jpg | wikidata=Q3902329
| descrizione=Si affaccia su Corso Martiri della Libertà ed è delimitata dal portico cinquecentesco detto "Loggia dei Camerini" del Palazzo Municipale, dal fossato del Castello Estense e dalla cosiddetta Via Coperta. Al centro della piazza si trova la statua del frate ferrarese Girolamo Savonarola realizzata nel 1875 dallo scultore Stefano Galletti.
}}
* {{see
| nome=Piazza Ariostea | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.8413 | long=11.6264 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Piazza Ariostea | immagine=Ludovico Ariosto statue - Ferrara, Italy.JPG | wikidata=Q3382242
| descrizione=Un tempo chiamata "piazza Nuova", è un'importante piazza di Ferrara e fa parte integrante dell'Addizione Erculea. Oggi la piazza è un punto di ritrovo sia per i locali che vi si affacciano sul lato ovest sia per il richiamo che esercita il suo spazio verde con l'anello asfaltato per alcune manifestazioni sportive minori. Nell'ultima domenica di maggio ospita il Palio di Ferrara.
}}
=== Parchi e giardini ===
{{Nota
|allineamento = destra
|larghezza = 250px
|titolo = Giorgio Bassani
|dim-testo =
|contenuto =[[File:Giorgio Bassani (1974).jpg|100px|center]][[w:Giorgio Bassani|Giorgio Bassani]] (Bologna, 4 marzo 1916 – Roma, 13 aprile 2000) è stato uno scrittore e poeta italiano appartenente a una benestante famiglia ebraica originaria di Ferrara. La maggior parte dei suoi romanzi e racconti sono ambientati nella comunità ebraica ferrarese durante il fascismo. Da tre di questi sono stati tratti film di grande successo come ''La lunga notte del '43'', ''Il giardino dei Finzi Contini'' e ''Gli occhiali d'oro''. È sepolto, per sua esplicita volontà testamentaria, a Ferrara, nel cimitero ebraico di via delle Vigne, a ridosso di quelle mura di cui egli stesso, come presidente di Italia Nostra, promosse il restauro.
}}
[[File:A Parco Massari 1.jpg|thumb|Parco Massari|left]]
[[File:Parco urbano Giorgio Bassani Ferrara.jpg|thumb|Parco urbano Giorgio Bassani Ferrara sullo sfondo le mura con la Porta degli Angeli|right]]
* {{see
| nome=Parco Massari | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Porta Mare 65 | lat=44.8422 | long=11.6231 | indicazioni=Situato nella vicinanze di palazzo dei Diamanti. L'accesso principale è da corso Porta Mare ma esiste anche un altro accesso da corso Ercole I d'Este.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso gratuito
| immagine=A Parco Massari 1.jpg | wikidata=Q49538728
| descrizione=Il giardino prende il nome dall'omonimo palazzo. Da notare ai lati dell'ingresso principale la presenza di due secolari Cedri del [[Libano]]. Nel parco è presente un'area attrezzata con giochi per bambini e un bar.
}}
* {{see
| nome=Parco urbano Giorgio Bassani | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Bacchelli | lat=44.8507 | long=11.6210 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso gratuito
| immagine=Parco urbano Giorgio Bassani Ferrara.jpg | wikidata=Q54619521
| descrizione=Il parco copre una vasta area vasta in prossimità delle mura rinascimentali. Qui si svolgono manifestazioni all'aria aperta come il Ferrara Balloons Festival e il Festival Internazionale degli Aquiloni - Vulandra. Al suo interno è presente un chiosco.
}}
* {{see
| nome=Parco Pareschi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Giovecca, 148 | lat=44.8344 | long=11.6276 | indicazioni=15 minuti a piedi dal Castello Estense
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso gratuito
| immagine=Parco Pareschi 01 Ferrara.jpg | wikidata=Q54619040
| descrizione=Durante l'estate viene utilizzato per proiezioni cinematografiche.
}}
* {{see
| nome=Giardino delle Duchesse | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Castello | lat=44.836714 | long=11.618645 | indicazioni=accessi da Piazza Castello o da via Garibaldi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Giardino delle Duchesse | wikidata=Q54932115
| descrizione=In origine cortile del palazzo ducale degli Estensi. Attualmente utilizzato per manifestazioni ed eventi.
}}
* {{see
| nome=Bosco di Porporana | alt= | sito=http://servizi.comune.fe.it/4360/il-bosco-di-porporana | email=
| indirizzo= | lat=44.9345 | long=11.4745 | indicazioni=Si trova nei pressi della frazione di Porporana.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratuito
| descrizione=Si tratta di un antico bosco situato nella golena del fiume Po. L'area è raggiungibile solo a piedi o in bicicletta.
}}
=== Cimiteri Monumentali ===
* {{see
| nome=Cimitero ebraico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Vigne, 12 | lat=44.843545 | long=11.631573 | indicazioni=Situato nelle vicinanze di piazza Ariostea.
| tel=+39 0532 751337 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratuito
| wikipedia=Cimitero ebraico di Ferrara-via delle Vigne | immagine=Portale ingresso Cimitero ebraico Ferrara.jpg | wikidata=Q20009668
| descrizione=Il cimitero ebraico di Ferrara si trova all'interno dalle antiche mura, vicino al cimitero monumentale della Certosa di Ferrara, in una zona ancora ricchissima di verde e con poche costruzioni. Nel cimitero è sepolto lo scrittore ferrarese '''Giorgio Bassani'''.
}}
=== Mura ===
* {{see
| nome=Le mura | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratuito
| wikipedia=Mura di Ferrara | immagine=Porta degli Angeli mura Ferrara.jpg | wikidata=Q3327999
| descrizione=Le mura di Ferrara sono una cinta fortificata che circondava originariamente in modo completo la città estense per una estensione complessiva di circa tredici chilometri mentre oggi questa è ridotta a circa nove chilometri. Possono essere percorso a piedi o in bicicletta. Per chi desidera percorre solo un tratto delle mura, il percorso può iniziare dalla porta degli Angeli e terminare al torrione di San Giovanni. A metà circa di questo percorso è possibile deviare in direzione di via delle Vigne e raggiungere il cimitero ebraico. Quest'ultimo, insieme al cimitero della Certosa, sono visibili anche passeggiando sui bastioni.
}}
* {{see
| nome=Porta degli Angeli | alt=Casa del Boia | sito= | email=
| indirizzo=Rampari di Belfiore 1 | lat=44.849295 | long=11.624327 | indicazioni=Si trova in fondo a corso Ercole I d’Este
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratuito
| wikipedia=Porta degli Angeli | immagine=Ferrara - Porta degli Angeli.JPG | wikidata=Q3908891
| descrizione=Si tratta di una torre d’avvistamento che costituiva l'accesso alla tenuta estense di caccia del Barco, l'odierno parco urbano Giorgio Bassani. L'interno è visitabile solo in occasione di mostre temporanee o eventi.
}}
* {{see
| nome=Porta Paola | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=All'inizio di via Bologna, si affaccia su piazza Travaglio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Ferrara - Porta Paola.JPG | wikidata=Q25043394
| descrizione=È stata costruita nel settore sud delle mura nel 1612 su disegno di Giovanni Battista Aleotti e dedicata Papa Paolo V.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Edizione 2015.jpg|thumb|Ferrara Buskers Festival edizione 2015|right]]
[[File:Ballons vista aerea.jpg|thumb|Ferrara Balloons Festival|left]]
* {{listing
| nome=Carnevale degli Este | alt= | sito=http://www.paliodiferrara.it/carnevale | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Centro storico
| tel=+39 0532 751263 | numero verde= | fax=
| orari=A febbraio | prezzo=
| descrizione=Il Carnevale degli Este propone diversi diversi eventi e manifestazioni nei luoghi più significativi della città attraverso rievocazioni delle atmosfere rinascimentali.
}}
* {{listing
| nome=Gran Fondo del Po | alt= | sito=http://www.granfondodelpo.it/ | email=info@granfondodelpo.it
| indirizzo=Via Garibaldi, 103 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0532 201365 | numero verde= | fax=
| orari=A marzo| prezzo=
| descrizione=Manifestazione ciclistica con partenza e arrivo a Ferrara. Il percorso della gara, tutto pianeggiante, si snoda lungo le strade che fiancheggiano il fiume Po nelle provincie di Ferrara e Rovigo.
}}
* {{listing
| nome=Ferrara Marathon | alt= | sito=https://www.corriferrara.it/ | email=
| indirizzo=Corso Martiri della Libertà | lat=44.83695 | long=11.61990 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A marzo | prezzo=
| descrizione=Maratona internazionale.
}}
* {{listing
| nome=Festival Internazionale degli Aquiloni Vulandra | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Parco urbano Bassani | lat=44.85240 | long=11.62060 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dal 23 al 25 aprile | prezzo=
| descrizione=Festival internazionale dedicato a tutti gli appassionati di aquiloni.
}}
* {{listing
| nome=Palio di Ferrara | alt= | sito=http://www.paliodiferrara.it | email=
| indirizzo= Piazza Ariostea | lat=44.84131 | long=11.62639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ultima domenica di maggio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bike Night Ferrara - mare | alt= | sito=https://witoor.com/bike-night/bike-night-ferrara-mare/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A giugno | prezzo=
| descrizione=Pedalata notturna, non competitiva, di 100 km lungo le piste ciclabili del fiume Po con arrivo al Lido di Volano
}}
* {{listing
| nome=Ferrara sotto le stelle | alt= | sito=http://www.ferrarasottolestelle.it | email=
| indirizzo=Piazza Castello | lat=44.83736 | long=11.61877 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A giugno-luglio | prezzo=
| descrizione=Serie di concerti, durante l'estate all'aperto.
}}
* {{listing
| nome=La notte rosa | alt=il capodanno dell'estate | sito=http://www.lanotterosa.it/ | email=info@lanotterosa.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A luglio | prezzo=
| descrizione= La Notte Rosa è un evento che coinvolge tutta la Riviera romagnola, da Cattolica a Comacchio compresa la città di Ferrara.
}}
* {{listing
| nome=Ferrara Buskers Festival | alt= | sito=http://www.ferrarabuskers.com | email=
| indirizzo=Via Mentessi, 4 | lat=44.83939 | long=11.62301 | indicazioni=
| tel=+39 0532 249337 | numero verde= | fax=
| orari=Ad agosto | prezzo=
| descrizione=Festival dell'arte di strada con musicisti provenienti da tutto il mondo.
}}
* {{listing
| nome=Ferrara Balloons Festival | alt= | sito=http://www.ferrarafestival.it | email=
| indirizzo=Parco urbano Bassani | lat=44.85240 | long=11.62060 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A settembre | prezzo=
| descrizione=Uno dei più grandi festival di mongolfiere d'Europa.
}}
* {{listing
| nome=Premio Estense | alt=Premio giornalistico "Estense" | sito=http://premioestense.it/ | email=
| indirizzo=c/o uffici di Confindustria Emilia via Monsignor Luigi Maverna, 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festival di Internazionale a Ferrara | alt= | sito=http://www.internazionale.it/festival/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Tra settembre e ottobre | prezzo=
| descrizione=Festival giornalistico della rivista Internazionale.
}}
* {{listing
| nome=Incendio del castello Estense | alt= | sito=http://capodannoferrara.com/ | email=
| indirizzo= | lat=44.83761 | long=11.6195 | indicazioni=Castello Estense
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=31 dicembre | prezzo=gratuito
| descrizione=Tradizionale appuntamento di Capodanno per ammirare l'incendio del castello Estense effettuato con fuochi d'artificio accompagnati da musiche.
}}
* {{listing
| nome=Giardini Estensi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Porta Mare, 65 - Parco Massari | lat=44.8422 | long=11.6231 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratuito
| descrizione=Giardini Estensi è una rassegna dedicata al florovivaismo e all’artigianato d’alta gamma. Ogni anno si svolgono due edizioni: una primaverile e l'altra autunnale.
}}
* {{listing
| nome=Riaperture PhotoFestival | alt= | sito=https://riaperture.com/ | email=
| indirizzo=Via Ortigara 13 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 320 015 2974 | numero verde= | fax=
| orari=settembre - ottobre | prezzo=
| descrizione=Festival di fotografia che si svolge in diverse sedi sia di proprietà pubblica che di proprietà privata in stato di inutilizzo. All'interno di questi spazi vengono allestite mostre. Inoltre è possibile partecipare a workshop.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:0 Stadio Paolo Mazza - Ferrara - SPAL - 2018 - 07.jpg|thumb|Stadio Paolo Mazza|left]]
[[File:0 Palasport Ferrara 01.jpg|thumb|Palasport|right]]
=== Impianti sportivi ===
* {{do
| nome=Stadio Comunale ''Paolo Mazza'' | alt= | sito=http://www.spalferrara.it/stadio-comunale-paolo-mazza/ | email=
| indirizzo=Corso Piave, 28 | lat=44.8397 | long=11.6073 | indicazioni=Raggiungibile a piedi in dieci minuti dalla stazione ferroviaria
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sede delle partite di calcio della [[w:S.P.A.L. 2013|SPAL]].
}}
* {{do
| nome=Palasport | alt= | sito=http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=5256 | email=
| indirizzo=P.le Atleti Azzurri d'Italia | lat=44.82112 | long=11.59326 | indicazioni=
| tel=+39 0532 1861786 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sede delle partite della Pallacanestro Ferrara 2011 e di altre società sportive ferraresi.
}}
* {{do
| nome=Cus Ferrara Golf | alt= | sito=http://www.cusferraragolf.it/ | email=
| indirizzo=via Gramicia 41 | lat=44.8533 | long=11.6316 | indicazioni=
| tel=+39 0532 708535 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Campo da golf con 18 buche.
}}
* {{do
| nome=Campo Sportivo Scolastico Comunale | alt=Campo scuola | sito=http://servizi.comune.fe.it/index.php?id=5317 | email=
| indirizzo=via Porta Catena, 81 | lat=44.8497 | long=11.6137 | indicazioni=
| tel=+39 0532 52789 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Piscina di Via Beethoven | alt= | sito=http://servizi.comune.fe.it/5331/piscina-di-via-beethoven | email=
| indirizzo=Via Ludwig van Beethoven, 37 | lat=44.8221 | long=11.5934 | indicazioni=
| tel=+39 0532 900886 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Parco Bacchelli | alt= | sito=https://www.parcobacchelli.it/ | email=
| indirizzo=Via Riccardo Bacchelli, 103 | lat=44.8512 | long=11.6252 | indicazioni=Parco urbano Bassani
| tel=+39 0532 067267 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il parco Bacchelli offre piscine di varie tipologie: vasca esterna da 50 mt con 8 corsie, ''Laguna'' a profondità variabile e per i bambini uno ''spray park''.
}}
{{-}}
=== Navigazione fluviale ===
* {{do
| nome=Battello fluviale Nena | alt= | sito=http://www.lanena.it/ | email=
| indirizzo=Via Acquedotto, 155 | lat=44.9088 | long=11.6893 | indicazioni=imbarco presso la Darsena San Paolo di Ferrara. Su richiesta imbarchi anche da Pontelagoscuro Soc. Canottieri, Ro, Berra, Serravalle. Possibilità di percorsi combinati Barca & Bici con bicicletta a bordo.
| tel=+39 347 7139988 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Escursioni: Po Grande, Po di Volano, Po di Primaro.
}}
== Acquisti ==
[[File:Ferrare 2010 58 (8195135313).jpg|thumb|Piazza Trento Trieste, mercato settimanale del venerdì]]
[[File:Mercato contadino Piazza Municipio (Ferrara).jpg|thumb|Mercato contadino in piazza Municipale]]
[[File:Cappellacci mercatino antiquariato e artigianato.jpg|thumb|Magnete a forma di cappellaccio]]
==== Mercati ====
* {{buy
| nome=Mercato settimanale del lunedì | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Travaglio e vie adiacenti | lat=44.83282 | long=11.61692 | indicazioni=Lunedì mattina
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Mercato settimanale del venerdì | alt=Mercato del "Centro Storico" | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Trento Trieste, Corso Porta Reno, Corso Martiri della Libertà | lat=44.83549 | long=11.61944 | indicazioni=Venerdì mattina
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Mercato contadino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Municipale | lat=44.8361 | long=11.6188 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8.00-18.00 prima e terza domenica del mese | prezzo=
| descrizione=Si tratta di un mercato dell'agroalimentare con prodotti tipici freschi e trasformati della provincia di Ferrara.
}}
* {{buy
| nome=Fiera di cose d'altri tempi e dell'artigianato | alt= | sito=http://www.ferraraterraeacqua.it/it/ferrara/eventi/manifestazioni-e-iniziative/mercatini-mostre-mercato/fiera-di-cose-daltri-tempi-e-dellartigianato | email=
| indirizzo=Corso Porta Reno, piazza Trento Trieste e piazza Savonarola | lat=44.83691 | long=11.61952 | indicazioni=Centro storico nei pressi della cattedrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Prima domenica del mese e sabato precedente (eccetto agosto) 9:00-19:30 | prezzo=
| descrizione=Nella fiera di cose d'altri tempi si trovano oggetti d'epoca e di collezione come mobili, stampe, quadri, libri, riviste, fumetti, dischi in vinile, cartoline, ceramiche, porcellane. Nel mercatino dell'artigianato artistico si possono acquistare oggetti in vetro, ceramica, legno, carta e stoffe realizzati a mano.
}}
* {{buy
| nome=Mercato coperto Campagna Amica di Coldiretti Ferrara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Montebello, 43 | lat=44.83841 | long=11.62697 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Martedì, giovedì e sabato 8.30 -15.00 | prezzo=
| descrizione=Nello spazio coperto dell'ex chiesa di san Matteo sono in vendita prodotti di stagione e tipici del territorio ferrarese.
}}
==== Alimentari ====
* {{buy
| nome=Panificio Cappelli | alt= | sito=http://panificio.cappelliferrara.it/ | email=info@cappelliferrara.it
| indirizzo=Via Ripagrande n. 4/6 | lat=44.83365 | long=11.61729 | indicazioni=Si trova nel centro storico
| tel=+39 0532 765401 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Panificio dove oltre al tipico pane ferrarese è possibile acquistare prodotti di pasticceria e gastronomia. All'interno del locale è presente un bar con servizio di ristorazione.
}}
* {{buy
| nome=Panificio Pasticceria Perdonati | alt= | sito=https://www.panificiopasticceriaperdonati.it/ | email=
| indirizzo=Via San Romano, 108 | lat=44.83320 | long=11.61840 | indicazioni=Si trova nel centro storico
| tel=+39 0532 761319 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Panificio storico dove è possibile acquistare la coppia ferrarese e dolci tipici ferraresi.
}}
* {{buy
| nome=Bottega del formaggio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cortevecchia, 18 | lat=44.8359 | long=11.6183 | indicazioni=nelle vicinanze della piazza della cattedrale di san Giorgio
| tel=+39 0532 0532 209746 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rivendita specializzata in formaggi e latticini italiani
}}
* {{buy
| nome=Ferrara Frutta coop. produttori | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazzetta del Castello, 24 | lat=44.8370 | long=11.6190 | indicazioni=di fronte ad uno degli accessi al castello Estense
| tel=+39 0532 0532 209746 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio dove è possibile acquistare le principali produzioni locali di frutta e ortaggi.
}}
* {{buy
| nome=Pasta fresca Roberta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Porta Mare 90/A | lat=44.84089| long=11.6328 | indicazioni=Nelle vicinanza di piazza Ariostea
| tel=+39 0532 754759 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio dove è possibile acquistare pasta fresca tipica come cappelletti, cappellacci di zucca e altre specialità ferraresi. Il tutto viene prodotto artigianalmente.
}}
==== Pasticcerie e gelaterie ====
* {{buy
| nome=Pasticceria Hotel Europa | alt= | sito=http://www.hoteleuropaferrara.com/ | email=
| indirizzo=Corso della Giovecca, 51 | lat=44.8371 | long=11.6223 | indicazioni=
| tel=+39 0532 205306 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ideale per fare colazione con paste dolci o salate e acquistare torte.
}}
* {{buy
| nome=Pasticceria Leon d'Oro | alt= | sito=http://www.leondoroferrara.it/ | email=
| indirizzo=Piazza Cattedrale, 8 | lat=44.83582 | long=11.61912 | indicazioni=in pieno centro storico con accesso davanti alla cattedrale e dalla piazza del Municipio.
| tel=+39 0532 209318 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pasticceria dove oltre a una vasta scelta di paste e dolciumi offre la possibilità di acquistare dolci tipici come il Pampapato, la torta Tenerina e i ''Mandurlin dal Pont''; oltre alla pasticceria all'interno del locale è presente anche un ristorante dove degustare i piatti della tradizione ferrarese.
}}
* {{buy
| nome=Gelateria La Romana Ferrara | alt= | sito=https://www.facebook.com/GelateriaLaRomanaFerraraViaPalestro/ | email=romana-ferrarapalestro@gelateriaromana.com
| indirizzo=Via Palestro, 33 | lat=44.8381 | long=11.6233 | indicazioni=Si trova in via Palestro, una delle strade di accesso al centro storico per chi proviene da piazza Ariostea;
| tel=+39 0532 242303 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Gelateria K2 | alt= | sito=http://gelateriak2ferrara.it/ | email=info@gelateriak2ferrara.it
| indirizzo=Via Armari, 30/32 | lat=44.8396 | long=11.6180 | indicazioni=
| tel=+39 0532 240332 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di una gelateria storica della città anche se nel corso del tempo il locale è stato rimodernato.
}}
* {{buy
| nome=Rizzati Cioccolato | alt= | sito=http://www.rizzaticioccolato.com/ |
| indirizzo=Piazza Trento e Trieste, 2 | lat=44.835509 | long=11.619106 | indicazioni=
| tel=+39 0532 204267 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La tenerina senza glutine dei mastri cioccolatai ferraresi.
}}
* {{buy
| nome=FIS Pampepato | alt=Pampapato | sito=http://www.fis-ferrara.it/ | email=
| indirizzo=Via Palmirano, 66 Gaibanella | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0532 718073 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Antica fabbrica del pampepato, tipico doce ferrarese, acquistabile presso lo spaccio aziendale di Gaibanella oppure reperibile nei negozi del centro cittadino.
}}
==== Oggettistica e abbigliamento ====
* {{buy
| nome=La Marchesana | alt= | sito=http://lamarchesana.it/ | email=
| indirizzo=Via Cortevecchia, 38/a | lat=44.83614 | long=11.61739 | indicazioni=facilmente raggiungibile a piedi in pochi minuti dalla piazza della cattedrale di san Giorgio percorrendo via Cortevecchia
| tel=+39 0532 240535 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il negozio propone oggetti esclusivi in ceramica graffita Estense, bigiotteria artigianale in pietre dure e abbigliamento.
}}
* {{buy
| nome=You & Tea | alt= | sito=https://www.youandtea.it/ | email=info@youandtea.it
| indirizzo=Via de Romei 36/A | lat=44.83479 | long=11.62302 | indicazioni=
| tel=+39 0532 472954 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio specializzato in tazze, teiere classiche, teiere in ghisa e oggettistica per la preparazione di tè e tisane. Nel negozio è presente una sala da tè dove degustare questa e altre bevande.
}}
==== Librerie ====
* {{buy
| nome=Libreria IBS+Libraccio | alt= | sito=https://www.ibs.it/librerie/negozio-ferrara | email=
| indirizzo=Piazza Trento Trieste - Palazzo San Crispino | lat=44.83488 | long=11.62120 | indicazioni=Nelle vicinanze della cattedrale
| tel=+39 0532 241604 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La libreria è situata in un antico palazzo che ha subito diverse trasformazioni. Nel salone del piano nobile è visibile un affresco settecentesco raffigurante la ''Gloria dei Ss. Crispino e Crispiniano''. Nella libreria è presente un ampio assortimento di libri e guide nuovi e usati sulla città di Ferrara.
}}
* {{buy
| nome=La Pazienza Arti e Libri | alt= | sito=https://www.facebook.com/La-Pazienza-Arti-e-Libri-1431122560338505/ | email=
| indirizzo=Via de' Romei, 38 | lat=44.83468 | long=11.62275 | indicazioni=Centro storico nelle vicinanze di via Contrari e via Voltapaletto
| tel=+39 339 290 9140 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=É una libreria specializzata prevalentemente in arti figurative con testi nuovi e usati di difficile reperibilità. All'interno della libreria si trova uno spazio espositivo che viene utilizzato per mostre, laboratori artistici e conferenze.
}}
== Come divertirsi ==
[[File:Rotonda Foschini - Teatro Comunale Ferrara.jpg|thumb|Rotonda Foschini - Teatro Comunale Ferrara]]
=== Spettacoli ===
==== Cinema ====
* {{drink
| nome=Apollo cinepark | alt= | sito=http://www.apollocinepark.it/ | email=
| indirizzo=Via del Carbone, 35 | lat=44.83283 | long=11.61944 | indicazioni=
| tel=+39 0532 762002 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema multisala
}}
* {{drink
| nome=Cinema Boldini | alt= | sito=http://www.cinemaboldini.it/ | email=
| indirizzo=Via Gaetano Previati, 18 | lat=44.8385 | long=11.62203 | indicazioni=
| tel=+39 0532 247050 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Durante il periodo estivo (giugno-agosto) la programmazione si svolge all'aperto presso il parco Pareschi in via Giovecca.
}}
* {{drink
| nome=UCI cinemas Ferrara | alt= | sito=http://www.ucicinemas.it/cinema/emilia-romagna/ferrara/ | email=
| indirizzo=Via Darsena, 73 | lat=44.83761 | long=11.60180 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema multisala
}}
* {{drink
| nome=Cinema Santo Spirito | alt= | sito=http://www.cinemasantospirito.it/ | email=
| indirizzo=Via della Resistenza, 7 | lat=44.8371 | long=11.6281 | indicazioni=
| tel=+39 0532 200181 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema parrocchiale
}}
* {{drink
| nome=Cinema San Benedetto | alt= | sito=http://www.cinemasanbenedetto.it/ | email=
| indirizzo=Via Don Enrico Tazzoli, 11 | lat=44.84187 | long=11.61467 | indicazioni=
| tel=+39 0532 215934 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema parrocchiale
}}
==== Teatri ====
[[File:Teatro Ferrara1.jpg|thumb|Teatro comunale ''Claudio Abbado'']]
* {{drink
| nome=Teatro comunale ''Claudio Abbado''| alt= | sito=http://www.teatrocomunaleferrara.it/ | email=
| indirizzo=Corso Martiri della Libertà, 5 | lat=44.83754 | long=11.62035 | indicazioni=
| tel=+39 0532 202675 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Il Teatro comunale di Ferrara è il più importante teatro della città. Fu costruito dal 1773 al 1797 da Antonio Foschini e Cosimo Morelli.
}}
* {{drink
| nome=Teatro Nuovo | alt= | sito=http://www.teatronuovoferrara.com/ | email=
| indirizzo=Piazza Trento e Trieste, 52 | lat=44.8349 | long=11.6208 | indicazioni=
| tel=+39 0532 1862055 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Ferrara Off | alt= | sito=http://www.ferraraoff.it/ | email=
| indirizzo=Viale Alfonso I d'Este, 13 | lat=44.8257 | long=11.6334 | indicazioni=
| tel=+39 333 6282360 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Spazio teatrale e culturale situato sulle mura di Ferrara.
}}
* {{drink
| nome=Sala Teatrale Julio Cortazar | alt= | sito=http://www.teatronucleo.org/ | email=
| indirizzo=via Ricostruzione, 40, Pontelagoscuro | lat=44.8854 | long=11.6103 | indicazioni=
| tel=+39 333 6282360 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Organizzazione e produzione di rassegne, eventi, festival di arti performative, laboratori.
}}
=== Locali notturni ===
==== Discoteche ====
* {{drink
| nome=College | alt= | sito=https://www.facebook.com/collegefe/ | email=collegeferrara@gmail.com
| indirizzo=Via Arianuova, 91 | lat=44.84559 | long=11.61600 | indicazioni=raggiungibile facilmente a piedi o in bicicletta dal centro storico
| tel=+39 349 0927367 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Circolo ARCI Renfe | alt= | sito= | email=info@renfe.it
| indirizzo=Via Bologna, 217 | lat=44.8238 | long=11.6080 | indicazioni=Si trova nella periferia della città ma non troppo distante dal centro
| tel=+39 328 8142759 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Circolo ARCI che oltre alla discoteca propone musica dal vivo.
}}
==== Bowling ====
* {{drink
| nome=Bowling Estense | alt= | sito=http://bowlingestense.it/ | email=
| indirizzo=Via Pianelle 100, Fraz. Francolino| lat=44.8785 | long=11.6636 | indicazioni=Venendo in auto da Ferrara, seguire per via dei Calzolai e, all'incrocio con via Acquedotto, svoltare a destra proseguendo per quest'ultima. Dopo circa 1 km svoltare a sinistra su via Pianelle.
| tel=+39 0532 724748| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Enoteche ====
* {{drink
| nome=Enoteca Tre Pennelli | alt= | sito=https://www.enotecatrepennelli.it/ | email=
| indirizzo=Via Gaetano Previati, 9 | lat=44.8388 | long=11.6212 | indicazioni=raggiungibile facilmente a piedi in pochi minuti dal castello Estense o da palazzo dei Diamanti.
| tel=+39 0532 206703 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Enoteca con una buona scelta di vini.
}}
* {{drink
| nome=Al Brindisi | alt= | sito=http://www.albrindisi.net/ | email=
| indirizzo=Via Adelardi, 11 | lat=44.83595 | long=11.62008 | indicazioni=Situata in pieno centro di fianco alla cattedrale
| tel=+39 0532 473744 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di un'osteria storica, già documentata nel 1435. Oltre a un'ampia selezione di vini offre la possibilità di degustare piatti tipici.
}}
* {{drink
| nome=Enoteca Enotria | alt= | sito=http://enotecaenotria.it/ | email=info@enotecaenotria.it
| indirizzo=Via Saraceno, 39a/41 | lat=44.83280 | long=11.62334 | indicazioni=
| tel=+39 0532 209166 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il locale offre una selezione di vini particolarmente curata con possibilità di consumare piatti caldi e freddi.
}}
==== Pub ====
* {{drink
| nome=Osteria Rosafante | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Carlo Mayr, 21 | lat=44.8335 | long=11.61755 | indicazioni=
| tel=+39 339 2878835 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Buona scelta di birre e possibilità di fare uno spuntino.
}}
* {{drink
| nome=Clandestino. Birra Cibo e Vino | alt= | sito=http://www.clandestinoferrara.com/ | email=info@clandestinoferrara.com
| indirizzo=Via Ragno, 50 | lat=44.83282 | long=11.61915 | indicazioni=Situato in centro storico vicino al cinema Apollo
| tel=+39 0532 767101 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nel locale si possono trovare giochi in scatola, collegamento wifi e possibilità di seguire le partite di calcio.
}}
* {{drink
| nome=Hangar Birrerie | alt= | sito=https://www.hangarbirrerie.it/ | email=info@hangarbirrerie.it
| indirizzo=Via Mario Poledrelli, 21 | lat=44.841747 | long=11.608574 | indicazioni=Si trova nei pressi dello stadio Paolo Mazza
| tel=+39 3202817304 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il locale offre un'ampia varietà di birre con possibilità di mangiare anche all'esterno, quando la stagione lo consente. Inoltre è possibile seguire le partite di calcio e altri spettacoli dal vivo.
}}
==== Musica dal vivo ====
* {{drink
| nome=Jazz Club Ferrara | alt= | sito=https://www.jazzclubferrara.com/ | email=jazzclub@jazzclubferrara.com
| indirizzo=Rampari di Belfiore, 167 | lat=44.8410 | long=11.6346 | indicazioni=Si trova in fondo a corso Porta Mare a ridosso della mura rinascimentali
| tel=+39 0532 1716739 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situato nell'antico torrione di porta San Giovanni propone concerti di jazzistici nazionali e internazionali. L'Ingresso è riservato ai soci Endas.
}}
* {{drink
| nome=Circolo Arci Bolognesi | alt= | sito=https://arci-bolognesi.business.site/ | email=
| indirizzo=Piazzetta San Nicolò, 6 | lat=44.83718 | long=11.61425 | indicazioni=Centro storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale che propone concerti dal vivo e iniziative culturali.
}}
* {{drink
| nome=Blackstar circolo AICS | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Ravenna, 104 | lat=44.8188 | long=11.6278 | indicazioni=
| tel=+39 347 024 4657 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il circolo ospita concerti, dj-set e mostre d'arte.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Cappelletti-piato.JPG|thumb|Cappelletti in brodo]]
Il territorio ferrarese, da sempre a vocazione agricola, presenta diverse produzioni tipiche (aglio, asparago, fragole, mele, pere, riso...) che caratterizzano la cucina locale. La città è famosa anche per la produzione in molti forni artigianali della ''Coppia Ferrarese IGP'', in dialetto ''ciupeta'', un pane ritorto costituito da quattro "crostini" aventi una forma simile a un cornetto. Alcuni piatti tipici ferraresi sono:
* Cappellacci di Zucca Ferraresi IGP
* Cappelletti in brodo
* Pasticcio di maccheroni
* Salamina da sugo o Salama da Sugo IGP
* Pampepato o Pampapato di Ferrara IGP
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Pizzeria Orsucci da Armando | alt= | sito=http://www.pizzeriaorsucciarmando.it/ | email=
| indirizzo=Via Saraceno, 116 | lat=44.83159 | long=11.62415 | indicazioni=
| tel=+39 0532 760000 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Mer 17:30-01:00 | prezzo=
| descrizione=In questa pizzeria storica è possibile degustare le pizze classiche margherita e Napoli, oltre che la farinata di ceci.
}}
* {{eat
| nome=381 Storie da Gustare | alt=ex Cafè de la Paix | sito=http://www.381storiedagustare.it/ | email=
| indirizzo=Piazzetta Corelli, 24 | lat=44.83131 | long=11.62201 | indicazioni=situato nel centro storico nei pressi di palazzo Paradiso e casa Minerbi Del Sale
| tel=+39 320 2512214 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar ristorante caffetteria gestito da una cooperativa che offre impiego a persone svantaggiate. Il locale a mezzogiorno offre un pranzo a buffet mentre alla sera si possono degustare prodotti locali, pasta fresca, dolci artigianali e piatti etnici
}}
* {{eat
| nome=Ristorante della Bocciofila la Ferrarese | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Ristorante-della-bocciofila/167566666618867 | email=
| indirizzo=Piazzale Orlando Furioso, 8 | lat=44.8490 | long=11.6159 | indicazioni=Situato nei pressi della mura estensi.
| tel=+39 0532 211751 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante con possibilità di cenare all'aperto nella stagione estiva. Cucina tradizionale ferrarese.
}}
* {{eat
| nome=Mordicchio | alt= | sito=https://www.facebook.com/Mordicchio-La-Piadina-pancotta-di-ferrara-186026011458389/ | email=
| indirizzo=Piazza Sacrati | lat=44.83783 | long=11.61577 | indicazioni=Si trova in centro storico a pochi minuti dalla piazza della cattedrale e dal castello estense
| tel=+39 380 7675585 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È un chiosco dove è possibile mangiare la piadina pancotta ferrarese preparata senza grassi animali.
}}
* {{eat
| nome=Schiaccia | alt= | sito=https://schiacciaferrara.business.site/ | email=
| indirizzo=Via San Romano, 73 | lat=44.83393584 | long=11.61925435 | indicazioni=In centro storico nelle vicinanza di piazza Trento Trieste
| tel=+39 0532 790751 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale specializzato nella preparazione della schiaccia farcita.
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria Arcobaleno | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via San Romano, 82 | lat=44.8337 | long=11.6189 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nel locale è possibile acquistare pizza al taglio con possibilità di sedersi all'interno del locale.
}}
* {{eat
| nome=Nonno Umberto | alt= | sito=http://nonnoumberto.com/ | email=info@nonnoumberto.com
| indirizzo=Viale Cavour, 93/A | lat=44.8416 | long=11.6124 | indicazioni=Si trova lungo il viale che porta dalla stazione dei treni al castello Estense
| tel= +39 0532 201703 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 6:30 - 21:00 | prezzo=
| descrizione=L'ambiente offre molte possibilità a seconda delle esigenze. Ci si può fermare per fare colazione, pranzare o prendere un aperitivo.
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria Giuseppe | alt= | sito=http://www.pizzeriagiuseppe.it/ | email=
| indirizzo=Via Carlo Mayr, 71 | lat=44.83249 | long=11.61909 | indicazioni=In prossimità della zona medievale del centro storico
| tel=+39 0532 761701 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria con il forno a legna che offre la possibilità di consumarla sul posto o da asporto. Specialità della casa è la farinata di ceci.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Trattoria Il Sorpasso | alt= | sito=http://www.trattoriailsorpasso.it/ | email=
| indirizzo=Via Saraceno, 118 | lat=44.83130 | long=11.62430 | indicazioni=dista 5 minuti a piedi dal Duomo, percorrendo via Mazzini e successivamente via Saraceno
| tel=+39 0532 90289 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La trattoria proporre una cucina del territorio e della tradizione ferrarese associando ad essa alcune proposte di cucina mediterranea
}}
* {{eat
| nome=Bisboccio ristobar | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cortevecchia 49-52 | lat=44.83602 | long=11.61771 | indicazioni=In centro vicinissimo alla piazza della cattedrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale con bar e ristorante che offre piatti della cucina tradizionale ferrarese.
}}
* {{eat
| nome=Osteria del Ghetto | alt= | sito=http://www.osteriadelghetto.it/ | email=osteriadelghetto@gmail.com
| indirizzo=via Vittoria, 26 | lat=44.8195 | long=11.8935 | indicazioni=Vicino alla piazza Trento Trieste, trasversale per via Mazzini.
| tel=+39 0532 764936 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 12:00-14.30 19.30-22.30 | prezzo=
| descrizione=Il menù offre piatti della tradizione ferrarese ed ebraica.
}}
* {{eat
| nome=I piaceri di Lucrezia | alt= | sito=http://ipiaceridilucrezia.vpsite.it/ | email=
| indirizzo=Via XX Settembre, 61 | lat=44.82869 | long=11.62405 | indicazioni=Si trova nelle vicinanze del palazzo Costabili e del Monastero di Sant'Antonio in Polesine
| tel=+39 0532 472501 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il ristorante propone piatti tipici della tradizione ferrarese, degustazioni varie con polenta e grigliate di carne.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Ai Tri Scalin | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Darsena, 50 | lat=44.8317 | long=11.6131 | indicazioni=Nelle vicinanze del parcheggio Centro Storico-Piazzale Kennedy
| tel=+39 0532 760331 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di un ristorante che propone piatti della cucina ferrarese.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Pizzeria Le Querce | alt= | sito=https://www.facebook.com/ristorantelequerceferrara/ | email=lequerceferrara@gmail.com
| indirizzo=Via Gramicia 41 | lat=44.8534 | long=11.6299 | indicazioni=Situato nel complesso sportivo del CUS Ferrara e nei pressi del campeggio Estense
| tel=+39 0532 750053 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale accogliente ideale per cene di comitive. All'esterno c'è un ampio parcheggio.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Ca' Vecia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Ravenna, 588, fraz. Fossanova San Marco | lat=44.78956 | long=11.62992 | indicazioni=Situato nella campagna ferrarese a pochi klilometri dal centro e facilmente raggiungibile dal casello autostradale di Ferrara Sud.
| tel=+39 0532 710062 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tipica trattoria che offre le specialità della cucina ferrarese: affettati di salumi con pinzini, cappellacci di zucca, cappelletti in brodo, salama di sugo e grigliate di carne.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Fernanda | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Coronella, 67 fraz. Coronella | lat=44.8035 | long=11.5220 | indicazioni=Nelle vicinanze del casello Ferrara Sud, prendere la strada che porta alla frazione di Coronella.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tipica trattoria con piatti della trazione ferrarese.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria da Noemi | alt= | sito=http://www.trattoriadanoemi.it | email=
| indirizzo=Via Ragno 31 | lat=44.833149 | long=11.618996 | indicazioni=Nel centro storico nei pressi del ghetto ebraico
| tel=+39 0532 769070 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La trattoria si trova in un antico edificio risalente al 1400. Presenta piatti tipici della cucina ferrarese ed è consigliata la prenotazione.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Bar Gigina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via S.Giacomo 51 | lat= | long= | indicazioni=Nei pressi della stazione ferroviaria
| tel=+39 0532 770603 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Storica trattoria che presenta piatti tipici della cucina ferrarese.
}}
==== Ristoranti etnici ====
* {{eat
| nome=Taj Mahal | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Garibaldi, 89 | lat=44.83766 | long=11.61587 | indicazioni=Situato in centro storico nei pressi di piazza Sacrati
| tel=+39 0532 247223 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina indiana e vegetariana
}}
* {{eat
| nome=Yun Lai | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Ravenna, 13 | lat=44.823 | long=11.6292 | indicazioni=Situato nei pressi della basilica di San Giorgio fuori le mura
| tel=+39 0532 62204 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-15:00 e 17:30-24:00 | prezzo=
| descrizione=Cucina cinese. Il locale presenta un'ampia terrazza che offre una bella vista sul Po di Volano.
}}
* {{eat
| nome=Moon | alt=Ristorante coreano | sito=http://www.ristorantecoreanomoon.it/ | email=
| indirizzo=Piazzale Gherardo Prosperi, 4 | lat=44.84822 | long=11.59986 | indicazioni=
| tel=+39 0532 772480 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun 12:00-15:00 e 19:00-23:30 | prezzo=
| descrizione=Il ristorante propone diversi piatti tipici coreani . Si va dalle zuppe ai secondi di carne e pesce con possibilità di barbeque al tavolo. L'ambiente è arredato in stile moderno. All'esterno è presente un ampio parcheggio.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=L'antico giardino | alt= | sito=http://www.ristoranteanticogiardino.com/ | email=
| indirizzo=Via Martelli 28 - Fraz. Ravalle | lat=44.92744 | long=11.51097 | indicazioni=
| tel=+39 0532 412587 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante raffinato che propone ricette del territorio, funghi e tartufi.
}}
* {{eat
| nome=Quel Fantastico Giovedì | alt= | sito=https://www.facebook.com/people/Ristorantino-Quel-Fantastico-Gioved%C3%AC/100046026559680/ | email=
| indirizzo=Via Castelnuovo, 9 | lat= 44.83131791115048| long=11.619751554233714 | indicazioni=Nel centro storico medievale della città
| tel=+39 0532 760570 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante che propone piatti del territorio.
}}
* {{eat
| nome=Lemòkò | alt= | sito=http://www.lemoko.it/ | email=
| indirizzo=Via Byron 10 | lat=44.83906 | long=11.614 | indicazioni=In centro città
| tel=+39 335 7407628 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce crudo e cotto situato in un ambiente raffinato.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Campeggio comunale Estense | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Gramicia 76 | lat=44.8524 | long=11.6325 | indicazioni=
| tel=+39 0532 752396 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Situato in una zona ricca di verde nei pressi del parco urbano G. Bassani e delle mura rinascimentali della città. {{Da aggiornare|Chiuso fino a data da destinarsi.|anno=2022|mese=1}}.
}}
* {{sleep
| nome=Ostello Estense | alt= | sito=http://www.ostelloferrara.it | email=
| indirizzo=Corso Biagio Rossetti 24 | lat=44.8429 | long=11.6193 | indicazioni=Nei pressi dal palazzo dei Diamanti
| tel=+39 0532 201158 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel de Prati | alt= | sito=http://www.hoteldeprati.com | email=info@hoteldeprati.com
| indirizzo=Via Padiglioni, 5 | lat=44.8388 | long=11.6203 | indicazioni=Nel cuore di Ferrara
| tel=+39 0532 241905 | numero verde= | fax=+39 0532 241966
| checkin=12:00 | checkout=11:00 | prezzo=€ 85 - € 95
| descrizione=15 camere, 1 Suite con terrazza e 1 appartamento nel Palazzo della Ex-Borsa dotati dei più moderni comfort per un totale di 29 posti letto.
}}
* {{sleep
| nome=Zen Room&Breakfast | alt= | sito=http://www.zenroom.it/ | email=
| indirizzo=Via della Luna 34 | lat=44.83722 | long=11.61755 | indicazioni=Nel centro storico
| tel=+39 0532 240518 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Piazza Nova Guest House | alt= | sito=http://www.piazzanova.it | email=info@piazzanova.it
| indirizzo=Corso Porta Mare, 133 | lat=44.8411 | long=11.6330 | indicazioni=
| tel=+39 0532 757614 | numero verde= | fax=+39 0532 687807
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Camere e appartamenti con servizio di bed and breakfast.
}}
* {{sleep
| nome=Ai Frutti di una Volta | alt= | sito=http://aifruttidiunavolta.it/ | email=info@aifruttidiunavolta.it
| indirizzo=Via Valdicuore, 14 | lat= | long= | indicazioni=Si trova nei pressi del raccordo autostradale RA8
| tel=+39 0532470067 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Bed & Breakfast che accetta bitcoin.
}}
* {{sleep
| nome=Agriturismo Corte dei Maghi | alt= | sito=http://www.cortedeimaghi.it/ | email=info@cortedeimaghi.it
| indirizzo=Via Rabbiosa 69, Quartesana- Ferrara | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0532 449621 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=L'agriturismo, dotato di piscina, si trova nella campagna ferrarese a 10 km dal centro storico della città.
}}
* {{sleep
| nome=Studio 27 | alt=Fashion Rooms | sito=http://www.studio27.eu | email=studio27ferrara@gmail.com
| indirizzo=Via Mascheraio 47 | lat=44.839169 | long=11.626628 | indicazioni=
| tel=+39 0532 097846 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=100 € doppia (giu 2019)
| descrizione=Residence con stanze in stile moderno.
}}
* {{sleep
| nome=Alkimia Smart Rooms | alt= | sito=http://www.alchimiaferrara.it/ | email=info@alchimiaferrara.it
| indirizzo=Via Borgo dei Leoni, 122 | lat=44.8417 | long=11.6233 | indicazioni=
| tel=+39 333 8329030 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Ambiente molto curato in una zona centrale della città, è provvisto di parcheggio interno.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel Europa | alt= | sito=http://www.hoteleuropaferrara.com/ | email=info@hoteleuropaferrara.com
| indirizzo=Corso della Giovecca, 49 | lat=44.83722 | long=11.6222 | indicazioni=Nel centro storico
| tel=+39 0532 205456 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=L'hotel è situato in un antico palazzo signorile del XVI secolo.
}}
* {{sleep
| nome=Duchessa Isabella | alt= | sito=http://www.duchessaisabellaferrara.it/ | email=booking@duchessaisabellaferrara.it
| indirizzo=via Palestro 70 | lat=44.84035 | long=11.62485 | indicazioni=Nei pressi di piazza Ariostea e in prossimità del centro storico
| tel=+39 0532 1914293 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 5 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Ferrara | alt= | sito=http://www.hotelferrara.com | email=
| indirizzo=Largo Castello 36 | lat=44.83763 | long=11.61854 | indicazioni=Nel centro storico
| tel=+39 0532 205048 | numero verde= | fax=+39 0532 242372
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle con ristorante.
}}
* {{sleep
| nome=Il Duca D'Este | alt= | sito=http://www.ilducadeste.it | email=
| indirizzo=via Bologna 258 | lat=44.81968 | long=11.60365 | indicazioni=Nelle vicinanze della Fiera di Ferrara
| tel=+39 0532 977676 | numero verde= | fax=+39 0532 905786
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Annunziata | alt= | sito=http://www.annunziata.it | email=
| indirizzo=Piazza della Repubblica 5 | lat=44.83704 | long=11.61835 | indicazioni=Nel centro storico, affacciato sul castello Estense
| tel=+39 0532 201111 | numero verde= | fax=+39 0532 203233
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Orologio | alt= | sito=http://www.hotelorologio.com | email=
| indirizzo=via Darsena 67 | lat=44.8356 | long=11.6058 | indicazioni=Fuori dal centro storico
| tel=+39 0532 769576 | numero verde= | fax=+39 0532 769544
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Astra | alt= | sito=http://www.astrahotel.info/ | email=info@astrahotel.info
| indirizzo=Viale Cavour 55 | lat=44.8399 | long=11.6155 | indicazioni=Nelle vicinanze del centro storico
| tel=+39 0532 206088 | numero verde= | fax=+39 0532 247002
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Ferrara è una città molto tranquilla a qualsiasi ora. Tuttavia esistono alcune aree della città meno sicure o attraversando le quali bisogna prestare maggiore attenzione come la zona della stazione ferroviaria e dello stadio. Se utilizzate la bicicletta non lasciatela incustodita Ferrara è considera la città della bicicletta ma i furti di questo mezzo di locomozione sono molto frequenti.
*[[File:Italian traffic signs - icona pronto soccorso.svg|20px|Pronto soccorso]] {{listing
| nome=Arcispedale Sant'Anna | alt= | sito=http://www.ospfe.it/ | email=
| indirizzo=Via Aldo Moro, 8 Cona | lat=44.8001 | long=11.6943 | indicazioni=
| tel=+39 0532 236111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'ospedale è situato a circa 10 Km dal centro cittadino.
}}
*[[File:Italian traffic signs - icona polizia.svg|20px|polizia]] {{listing
| nome=Questura di Ferrara | alt= | sito=http://questure.poliziadistato.it/ferrara | email=
| indirizzo=Corso Ercole I d'Este, 26 | lat=44.8417 | long=11.6213 | indicazioni=
| tel=+39 0532 294311 | numero verde= | fax=+39 0532 294777
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si trova presso palazzo Scola Camerini. L'edificio edificato alle fine del Quattrocento subì notevoli modifiche nel corso dell'Ottocento.
}}
*[[File:Italian traffic signs - icona carabinieri.svg|20px|Carabinieri]] {{listing
| nome=Carabinieri | alt=Comando Provinciale | sito= | email=
| indirizzo=Via Del Campo, 40 | lat=44.8229 | long=11.6174 | indicazioni=
| tel=+39 0532 0532 6891 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*[[File:Italian traffic signs - icona polizia municipale.svg|20px|polizia municipale]] {{listing
| nome=Polizia Municipale di Ferrara | alt= | sito=http://servizi.comune.fe.it/1679/benvenuti-nel-sito-della-polizia-municipale | email=
| indirizzo=Via Bologna 534/a | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0532 418600| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*[[File:Italian traffic signs - icona vigili del fuoco.svg|20px|Vigili del fuoco]] {{listing
| nome=Comando Provinciale VV.F. di Ferrara | alt=Vigili del fuoco | sito=http://www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ferrara/ | email= | indirizzo= Via Verga, 125 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*[[File:Italian traffic signs - icona guardia di finanza.svg|20px|Guardia di finanza]] {{listing
| nome=Guardia di Finanza | alt=Comando Provinciale Ferrara | sito=http://www.gdf.gov.it/reparti-del-corpo/territorio/emilia-romagna/ferrara/comando-provinciale-ferrara | email=
| indirizzo=Viale Cavour, 65 | lat=44.8404 | long=11.6148 | indicazioni=
| tel=+39 0532 212222 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carabinieri Comando delle unità per la tutela forestale ambientale e agroalimentare | alt=Comando Provinciale | sito= | email=
| indirizzo=Viale Cavour, 71 | lat=44.8409 | long=11.6142 | indicazioni=
| tel=+39 0532 201969 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|20px|Farmacia]] {{listing
| nome=Farmacia Comunale Porta Mare | alt= | sito=https://www.afm.fe.it/ | email=farmaciaportamare@afm.fe.it
| indirizzo=Corso Porta Mare, 114 | lat=44.8406 | long=11.6345 | indicazioni=
| tel=+39 0532 751404 | numero verde= | fax=
| orari=00:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
*[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|20px|Farmacia]] {{listing
| nome=Farmacia Fides | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso della Giovecca, 125 | lat=44.8358 | long=11.6252 | indicazioni=
| tel=+39 0532 202524 | numero verde= | fax=
| orari=00:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
*[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|20px|Farmacia]] {{listing
| nome=Farmacia Ariostea | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Palestro, 74 | lat=44.8405 | long=11.6250 | indicazioni= Nei pressi di piazza Ariostea
| tel=+39 0532 204669 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|20px|Farmacia]] {{listing
| nome=Farmacia Maga | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Garibaldi, 63 | lat=44.83741 | long=11.61688 | indicazioni= Centro storico
| tel=+39 0532 206122 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|20px|Farmacia]] {{listing
| nome=Farmacia Navarra | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Martiri della Libertà, 27 | lat=44.83732 | long=11.62023 | indicazioni=Centro storico
| tel=+39 0532 206285 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=É una farmacia storica che iniziò la propria attività nel 1738. La farmacia fu immortalata nel film ''La lunga notte del '43'' di Florestano Vancini tratto dal omonimo racconto di Giorgio Bassani. Gli arredi settecenteschi sono attualmente conservati in uno dei refettori del Chiostro Santa Maria delle Grazie di via Fossato di Mortara
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
[[File:Palazzo delle Poste di Ferrara, luglio 2014.jpg|thumb|Palazzo delle Poste di Ferrara]]
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste italiane | alt=Ferrara centro | sito= | email=
| indirizzo=Viale Cavour 27 | lat=44.83905 | long=11.61705 | indicazioni=
| tel=+39 0532 297336 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Il palazzo delle Poste fu eretto fra il 1927 e il 1929 su disegno di Angiolo Mazzoni.
}}
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
Nelle seguenti zone del centro è attivo il servizio '''Wi-Fe, Wi-Fi''' pubblico gratuito: piazza del Municipio, piazza Trento e Trieste, corso Martiri della Libertà, piazza Savonarola, piazza Castello, largo Castello, piazza della Repubblica, giardino delle Duchesse, cortile interno del Castello Estense, stazione Ferroviaria (atrio, sale d'attesa e piazzale antistante), parco Urbano "Giorgio Bassani", piazza Ariostea, biblioteca comunale Ariostea (sala di lettura piano terra, sala multimediale, sale di lettura 1° piano, chiostro), biblioteca comunale "Giorgio Bassani" (sale di lettura, sala multimediale, sala Auditorium, spazi comuni), porta degli Angeli, Informagiovani, museo di Storia Naturale, Sonika.
Per maggiori informazioni su come accedere a Wi-Fe seguire le istruzioni fornite dal [http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=1492 Comune di Ferrara].
== Tenersi informati ==
=== Quotidiani e riviste online ===
* {{listing
| nome=La Nuova Ferrara | alt= | sito=http://lanuovaferrara.gelocal.it/ferrara | email=
| indirizzo= Corso Porta Reno, 17| lat=44.83533 | long=11.61902 | indicazioni=
| tel=+39 0532 214211 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Quotidiano
}}
* {{listing
| nome=Il Resto del Carlino edizione di Ferrara | alt= | sito=http://www.ilrestodelcarlino.it/ferrara | email=
| indirizzo= Galleria Matteotti 11| lat=44.83485 | long=11.61919 | indicazioni=
| tel= +39 0532 590111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Quotidiano
}}
* {{listing
| nome=Estense.com| alt= | sito=http://www.estense.com/ | email=
| indirizzo= via Alberto Lollio, 5 | lat=44.83911 | long=11.61952 | indicazioni=
| tel=+39 1864180 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Testata giornalistica on-line
}}
* {{listing
| nome=FILO Magazine | alt= | sito=https://www.filomagazine.it// | email=mail@filomagazine.it
| indirizzo=Via Bologna, 549 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Magazine online che si propone come guida local alternativa e informata.
}}
=== Televisioni ===
* {{listing
| nome=Telestense| alt= | sito=http://www.telestense.it/ | email=
| indirizzo= via Woolf 17| lat=44.81414 | long=11.62218 | indicazioni=
| tel=+39 0532 9089 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Testata telematica
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:A spasso nel tempo.jpg|thumb|Centro storico di Comacchio con i Trepponti|left ]]
[[File:Decollo - panoramio.jpg|thumb|Fenicotteri in volo nelle valli di Comacchio|right]]
*[[Parco regionale del Delta del Po dell'Emilia-Romagna]] — Copre una vasta area protetta che offre la possibilità di effettuare diversi itinerari per conoscere la flora e la fauna che caratterizzano il delta del Po.
* [[Comacchio]] — Caratteristica città lagunare con canali, palazzi antichi e ponti monumentali come il complesso architettonico dei Trepponti che fu creato nel 1634 dall'architetto Luca Danesi. Il complesso è costituito da cinque ampie scalinate (tre anteriori e due posteriori), culminanti in un piano in pietra d'Istria La città è situata in prossimità delle [[Valli e lidi di Comacchio|valli di Comacchio]]. È famosa per la pesca e la lavorazione dell'anguilla.
[[File:Pomposa interno.jpg|thumb|Abbazia di Pomposa interno della chiesa|right]]
* {{listing
| nome=Abbazia di Pomposa | alt= | sito=http://www.polomusealeemiliaromagna.beniculturali.it/musei | email=
| indirizzo=[[Codigoro]] | lat=44.831486 | long=12.176168 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Abbazia di Pomposa | immagine=Abbazia di pomposa 02.jpg | wikidata=Q514366
| descrizione=Situata nel comune di Codigoro nei pressi della statale Romea. Si tratta di un'abbazia risalente al IX secolo di cui sopravvivono diversi ambienti. All'interno della chiesa di Santa Maria si conservano importanti affreschi trecenteschi di '''[[w:Vitale da Bologna|Vitale da Bologna]]''' e aiuti. Altri ambienti con affreschi trecenteschi di scuola giottesca si trovano nella sala capitolare, mentre appartengono a Pietro da Rimini e alla scuola riminese quelli visibili nel refettorio. Il Museo Pomposiano è ospitato nell'ex dormitorio e raccoglie affreschi strappati, capitelli e altri materiali proveniente dall'abbazia.
}}
*[[Argenta]] — All'interno del territorio comunale si trovano le [[Valli di Campotto]] inserite nel [[Parco regionale del Delta del Po dell'Emilia-Romagna]]. Per informazioni sulle modalità di accesso alle zone umide è necessario rivolgersi alla segreteria del Museo delle Valli ospitato nel Casino di Campotto. Nei pressi dell'Oasi naturale di Campotto è situata anche l'antica pieve di San Giorgio che conserva un interessante portale del 1122 dove sono raffigurati il martirio del santo e la rappresentazione allegorica dei mesi dell'anno.
[[File:Saint George's martyrdom Argenta.JPG|thumb|''Martirio di San Giorgio'', lunetta Pieve di San Giorgio, Argenta|left]]
* [[Cento]] — È famosa per il Carnevale d'Europa che si svolge ogni anno in febbraio. È la città natale del pittore '''[[w:Guercino|Guercino]]''', di cui si conservano diverse opere presso la chiesa di San Lorenzo in attesa della riapertura della pinacoteca civica.
=== Itinerari ===
*'''Delizie estensi'''. L'itinerario parte dal centro storico della città da palazzo Schifanoia e può proseguire nella provincia di Ferrara alla scoperta delle residenze fatte costruire dalla famiglia degli Este per il loro svago. Quelle visitabili sono: la '''Delizia di Belriguardo''' situata nel comune di [[Voghiera]] dove nella Sala delle Vigne si conservano affreschi cinquecenteschi ed è ospitato il Museo Civico che nella sezione archeologica raccoglie materiali provenienti dalla vicina necropoli romana di Voghenza; la '''Delizia del Verginese''' situata a Gambulaga nel comune di [[Portomaggiore]]; il '''Castello di [[Mesola]]''', realizzato tra il 1578 ed il 1583 su volere di Alfonso II d'Este fu utilizzato dagli Estensi come dimora durante le battute di caccia nell'attiguo bosco di Mesola. Il Castello ospita il Museo del Bosco e del Cervo della Mesola.
* [[Via Carolingia]] — Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800.
== Informazioni utili ==
*[[File:Italian traffic signs - icona informazioni inv.svg|20px|Informazioni]] {{listing
| nome=Ufficio Informazioni Turistiche - IAT | alt= | sito=http://www.ferrarainfo.com/it/ | email=infotur@comune.fe.it
| indirizzo=Castello Estense | lat=44.8377 | long=11.6195 | indicazioni=Nel cortile interno al castello Estense
| tel=+39 0532 209370 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 9:00-18:00, Dom e festivi 9:30-17:30 | prezzo=
| descrizione=Sede centrale dell'Ufficio Turismo della Provincia di Ferrara.
}}
* {{listing
| nome=Associazione Guide Turistiche Ferrara e Provincia | alt= | sito=http://www.guideturistiche.fe.it// | email=info@guideturistiche.fe.it
| indirizzo=Via Baruffaldi, 14/18 | lat= | long=| indicazioni=
| tel=+39 0532 210844 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Emilia-Romagna
| Regione nazionale3 = Emilia
| Regione nazionale4 = Pianura padana emiliana
| Regione nazionale5 = Ferrarese
| Livello = 3
}}
[[Categoria: Città del pane (Emilia-Romagna)]]
ir1p5kfd1xsdjzswe5hu3oy5a5j66sd
Como
0
10480
761942
759138
2022-07-31T11:55:19Z
Codas
10691
Aggiunto elemento: Villa Parravicini Revel
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Como banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Altocomo.jpg
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Appellativi =
| Patrono = Sant'Abbondio
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = [[Comasco]]
| Altitudine = 201
| Superficie = 37.34
| Abitanti = 85.258 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti = Comaschi
| Prefisso = +39 031
| CAP = 22100
| Fuso orario =
| Sito del turismo = http://www.visitcomo.eu
| Sito ufficiale = http://www.comune.como.it
| Map = it
| Lat = 45.816667
| Long = 9.083333
}}
'''Como''' è una città della [[Lombardia]], capoluogo della provincia omonima.
== Da sapere ==
Città di confine tra [[Italia]] e [[Svizzera]], Como è "capitale" del suo lago, che da sempre attrae turisti da tutto il mondo grazie agli scenari naturali che offre. Il turismo sul Lario è, infatti, una delle attività più redditizie della città e dei dintorni e ha conosciuto, negli ultimi anni, una certa crescita grazie ad alcune pellicole e serie televisive, come ''Beautiful'', ''Vivere'' e ''Guerre Stellari'', girate proprio sul lago, e all'arrivo di personaggi famosi, come Anna Oxa, Madonna, Ivana Spagna, George Clooney, Brad Pitt, Richard Branson, Gianni Versace e tanti altri.
=== Cenni geografici ===
Situata all'estremità più meridionale del ramo occidentale del Lario, Como si trova in una piccola piana circondata da alcuni colli, tra cui il ''Colle Baradello'', ''Monte Goi'', il ''Monte Caprino'' e il ''Monte Croce'' con la Croce di Sant’Eutichio, illuminata alla sera.
Il centro della città lariana è interamente costruito su questa piana, attorno al torrente Cosia, che, con l'espansione della città è stato interrato. I quartieri periferici, invece si trovano ai piedi dei suddetti colli e sui colli stessi.
Il centro storico della città, che presenta ancora l'aspetto dell'originaria città romana con la tipica pianta a scacchiera, è circondato dalle ben conservate mura medievali, attorno alle quali sono stati costruiti i viali di circonvallazione, il cui complesso, insieme al ''Lungolario Trento'' e ''Trieste'' è noto tra i comaschi come il "girone" (''Viale Cavallotti'', ''Viale Varese'', ''Viale Cattaneo'', ''Viale Battisti'', ''Viale Lecco'').
=== Quando andare ===
Ogni stagione ha il suo fascino. La primavera, pur un po’ piovosa, spinge alle gite fuori porta, durante le quali godere della straordinaria fioritura dei giardini delle ville sul lago e di altri spettacolari panorami. L’estate, spesso calda e afosa, offre molti eventi all’aperto (proiezioni cinematografiche, spettacoli musicali e teatrali ecc.). L’autunno è una stagione piacevole dal punto di vista climatico e caratterizzata dagli spettacolari colori e dalle tarde fioriture. L’inverno è asciutto e non particolarmente freddo; a dicembre la città si illumina con le luci di Natale e si anima di eventi.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.810633
| Long= 9.083362
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
=== Quartieri ===
[[File:Como-Wards.png|200px|thumb|sinistra|Circoscrizioni di Como]]
Amministrativamente, i quartieri di Como sono divisi in 9 circoscrizioni:
# Albate - Muggiò - Acquanera
# Lora
# Prestino - Camerlata - Breccia - Rebbio
# Camnago Volta
# Como Centro - Como Ovest
# Como Borghi
# Como Nord - Como Est
# Monte Olimpino - Ponte Chiasso - Sagnino - Tavernola
# Garzola - Civiglio
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Como non ha un proprio aeroporto ma è collegata con i tre principali aeroporti della vicina Milano e all'aeroporto di Lugano-Agno, nel Canton Ticino.
==== Milano-Malpensa ====
* {{listing
| nome=Milano-Malpensa | alt=MXP | sito=http://www.milanomalpensa-airport.com/it | email=
| indirizzo= | lat=45.63 | long=8.723056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Circa 50 km nella provincia di [[Varese]] e presso la città di [[Gallarate]], Malpensa è il secondo hub italiano dopo Roma Fiumicino. Il terminal 2 (di costruzione precedente al maggiore terminal 1) è soprattutto dedicato ai voli low cost nazionali ed internazionali.
}}
I collegamenti con la città lariana sono assicurati da:
* Mezzi pubblici
** In treno: per raggiungere Como, al prezzo totale di € 9,80, occorre prendere un treno espresso per Milano (''[http://www.malpensaexpress.it/it/malpensa-express/home.aspx Malpensa Express]'') <u>che fermi a [[Saronno]]</u>. Da qui, prendere il regionale (Trenord) per ''Como Lago'', che ferma anche a ''Como Borghi'', ''Camerlata'' e ''Grandate-Breccia''.
** In autobus:
*** linea "Giosy Tours" (Bellinzona - Chiasso - Malpensa) al costo di € 20 (€ 34 A/R), con sette corse giornaliere, ferma a Chiasso '''{{BoxArrotondato|FFS|White|Red|Red}}'''.
* Taxi [[File:Aiga taxi.svg|25px|Tassì]] con tariffe da € 80.
==== Milano-Linate ====
* {{listing
| nome=Milano-Linate | alt= | sito=http://www.milanolinate-airport.com/it | email=
| indirizzo= | lat=45.45217 | long=9.27630 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situato a circa 70 km a sud, nella [[Milanese|provincia di Milano]], nel comune di Segrate, l'aeroporto di Linate (il cui nome ufficiale è "Enrico Forlanini") è quarto nella graduatoria degli aeroporti italiani più trafficati.
}}
I collegamenti con Como sono assicurati da:
* Mezzi pubblici (i collegamenti con tale aeroporto non sono diretti. Occorre, dunque, raggiungere le principali stazioni di Milano per poi raggiungere la città lariana in treno):
** Per treni diretti a ''Como San Giovanni'' in partenza dalla <u>stazione di Milano Centrale</u>, utilizzare il servizio ''[http://www.atm.it/it/AltriServizi/Trasporto/Pagine/airbus.aspx Air Bus]'' di ATM, in collaborazione con AirPullman, al prezzo di € 5. Il biglietto per Como sui regionali TILO ha un costo di € 4.80.
** Per i treni diretti a ''Como Lago'' (con fermate anche a ''Grandate-Breccia'', ''Camerlata'' e ''Como Borghi''), in partenza dalla <u>stazione di Milano Cadorna</u>, utilizzare il [http://orari.atm-mi.it/73_12926.pdf bus] {{BoxArrotondato|73|White|#000000|#000000}} (o il {{BoxArrotondato|X73|White|#000000|#000000}})fino a San Babila e da qui prendere la linea [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] della metropolitana direzione Bisceglie/Molino Dorino al prezzo di € 1,50. Il costo del biglietto del treno é € 4.80.
* Taxi [[File:Aiga taxi.svg|25px|Tassì]] con tariffe da € 90.
==== Bergamo-Orio al Serio ====
* {{listing
| nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email=
| indirizzo=via Aeroporto, 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni=
| tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situato a circa 90 km a sud-est, nella [[Bergamasco (Lombardia)|provincia di Bergamo]], nel comune di Orio al Serio, l'aeroporto di Orio al Serio (il cui nome ufficiale è "Caravaggio") ospita voli nazionali e internazionali low cost, oltre ad essere un importante centro cargo.
}}
I collegamenti con Como sono assicurati da:
* [http://www.milanbergamoairport.it/it/autobus/ Mezzi pubblici] (i collegamenti con tale aeroporto non sono diretti. Occorre, dunque, raggiungere la stazione di Milano Centrale per poi raggiungere Como):
** Giungendo alla <u>stazione di Milano Centrale</u>, raggiungibile grazie al vari servizi di autobus, in generale, al costo di € 5, il regionale per [[Bellinzona]] effettua una fermata a ''Como San Giovanni''.
* Taxi [[File:Aiga taxi.svg|25px|Tassì]] con tariffe da € 120.
==== Lugano-Agno ====
* {{listing
| nome=Aeroporto di Lugano-Agno | alt= | sito=https://www.luganoairport.ch/ | email=
| indirizzo=Via Aeroporto, 6982 Agno, Svizzera | lat=46.004397 | long=8.909943 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q661389
| descrizione=Situato a circa 30 km a nord, nel Canton Ticino, nel comune di Agno, l'aeroporto di Agno è un piccolo aeroporto che ospita voli nazionali svizzeri, e solo stagionalmente alcuni voli dall'Italia.
}}
=== In auto ===
Como è raggiungibile percorrendo l'autostrada che collega [[Milano]] a Como [[File:Autostrada A8 Italia.svg|25px|A8|link=w:Autostrada A8 (Italia)]]/[[File:Autostrada A9 Italia.svg|25px|A9|link=w:Autostrada A9 (Italia)]] che arriva al [[Canton Ticino]]. Da Milano inoltre si arriva anche con la strada provinciale ex [[File:Strada Provinciale exSS35 Italia.svg|45px|link=w:Strada statale 35 dei Giovi]] dei Giovi.
Da [[Varese]] attraverso la [[File:Strada Statale 342 Italia.svg|45px|senza_cornice]] e da [[Lecco]] attraverso la SS583.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Como San Giovanni staz ferr lato strada.JPG|miniatura|La stazione Como San Giovanni|150x150px]]
[[File:Como - mappa nodo ferroviario.svg|sinistra|miniatura|Mappa del nodo ferroviario di Como]]
Como è collegata con tante città italiane come [[Milano]] e [[Varese]] o estere come [[Lugano]] e [[Bellinzona]], tramite diverse stazioni ferroviarie:
* {{listing
| nome=Como San Giovanni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.809167 | long=9.072778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q260886
| descrizione=La stazione principale di Como. Fa parte delle direttrici ferroviarie: [[Chiasso]]-[[Milano]] e Como-[[Lecco]]. Dalla Stazione di Milano Centrale c'e un treno ogni ora e impiega in media 40 minuti circa fino alla stazione di Como S. Giovanni. All'interno della stazione è presente il servizio deposito bagagli a 24 ore. Vi opera Trenitalia e le Ferrovie Svizzere per la Svizzera.
}}
* {{listing
| nome=Como Camerlata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.7846 | long=9.07941 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3969463
| descrizione=Questa stazione secondaria si situa sulla direttrice Saronno-Como. Vi opera Trenord.
}}
* {{listing
| nome=Como Borghi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.8049 | long=9.09084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3969462
| descrizione=È una stazione secondaria di Como lungo la direttrice Saronno-Como. Vi opera Trenord.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Como Lago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.814444 | long=9.083611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q800631
| descrizione=In questa stazione, lungo la direttrice Saronno–Como opera esclusivamente Treni nord.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Albate-Trecallo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.7775 | long=9.09584 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3968846
| descrizione=La fermata è servita dai treni regionali di Trenord in servizio sulla tratta Como-Molteno.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Grandate-Breccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.7815 | long=9.05572 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3969750
| descrizione=Stazione sulla direttrice Saronno-Como. Vi opera Trenord.
}}
Dalla Stazione di Milano Nord Cadorna alla Stazione di Como Nord Camerlata Como Nord Borghi e Como Nord Lago con treni ogni mezz'ora circa e percorrenza di un'ora.
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
Il servizio di trasporto pubblico locale di Como è gestito da "[https://www.asfautolinee.it/it/home ASF Autolinee]" il cui capolinea si trova in {{marker|nome= Piazza Giacomo Matteotti|lat= 45.815029|long=9.083857}}.
All'interno del comune di Como, su questi mezzi si viaggia con biglietto a tariffa urbana. Il servizio ferroviario Regionale ([[File:Logomi r.svg|20px]]) e Suburbano ([[File:Linee S di Milano.svg|20px]]) gestito da [https://www.trenord.it/it/home.aspx "Trenord"], invece, collega Como al resto della Lombardia e al Canton Ticino.
=== Con mezzi pubblici ===
Como dispone di 10 linee di autobus urbane e una funicolare. Gli orari possono essere consultati [https://www.asfautolinee.it/it/linee-e-orari-in-pdf qui]:
{| class="wikitable"
|-
|'''Linea'''
|'''Percorso'''
|'''Via'''
|'''Operatore'''
|'''Servizio'''
|-
|{{BoxArrotondato|1|White|#000000|#000000}}
|Chiasso '''{{BoxArrotondato|FFS|White|Red|Red}}''' - Ospedale Nuovo
|Ponte Chiasso - Villa Olmo - San Rocchetto - Piazza Cavour - Piazza Vittoria - Camerlata - Rebbio - San Fermo
|ASF Autolinee
|Giornaliero
|-
|{{BoxArrotondato|3|White|#000000|#000000}}
|Lora - Grandate
|Camerlata - Rebbio
|ASF Autolinee
|Scolastico
|-
|{{BoxArrotondato|4|White|#000000|#000000}}
|Cimitero Monumentale - Campora
|Stazione San Giovanni [[File:Linee S di Milano.svg|20px]][[File:Logomi r.svg|20px]][[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] - Piazza Cavour - Ospedale Val Duce - Camnago Volta
|ASF Autolinee
|Giornaliero
|-
|{{BoxArrotondato|5|White|#000000|#000000}}
|Stazione San Giovanni [[File:Linee S di Milano.svg|20px]][[File:Logomi r.svg|20px]][[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] - Civiglio
|andata: Piazza Vittoria - Via per Brunate - Garzola; ritorno: Garzola - Via per Brunate - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Cavour
|ASF Autolinee
|Giornaliero
|-
|{{BoxArrotondato|6|White|#000000|#000000}}
|Maslianico - Breccia
|Tavernola - Cernobbio - Villa Olmo - San Rocchetto - Piazza Cavour - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Vittoria - San Giuseppe - Muggiò - Camerlata [[File:Logomi r.svg|20px]] - Rebbio
|ASF Autolinee
|Giornaliero
|-
|{{BoxArrotondato|7|White|#000000|#000000}}
|Sagnino - Lora
|Monte Olimpino - San Rocchetto - Piazza Cavour - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Vittoria - Università
|ASF Autolinee
|Giornaliero
|-
|{{BoxArrotondato|8|White|#000000|#000000}}
|Stazione San Giovanni [[File:Linee S di Milano.svg|20px]][[File:Logomi r.svg|20px]][[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] - Casnate
|Cimitero Monumentale (andata) - Piazza Vittoria (ritorno) - Camerlata [[File:Logomi r.svg|20px]] - Stazione di Albate [[File:Linee S di Milano.svg|20px]] - Bernate
|ASF Autolinee
|Giornaliero
|-
|{{BoxArrotondato|11|White|#000000|#000000}}
|Ponte Chiasso - Bassone
|Sagnino - Tavernola - Villa Olmo - San Rocchetto - Piazza Cavour - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Vittoria - San Giuseppe - Muggiò - Albate
|ASF Autolinee
|Giornaliero
|-
|{{BoxArrotondato|12|White|#000000|#000000}}
|Camerlata - Tavernola
|Stazione di Grandate-Breccia [[File:Logomi r.svg|20px]] - Nuovo Ospedale Sant'Anna - San Fermo - Monte Olimpino
|ASF Autolinee
|Scolastico
|}
;Titoli di viaggio
[[File:ASF Autolinee bus in the city of Como.jpg|miniatura|Un bus a Como]]
Il servizio di autobus di Como è formato sia da linee esclusivamente urbane (linee {{BoxArrotondato|3|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|4|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|5|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|7|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|9|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|11|White|#000000|#000000}} e {{BoxArrotondato|T3|White|#000000|#000000}}) che da linee urbane che servono aree al di fuori del comune (la {{BoxArrotondato|1|White|#000000|#000000}} da Leno a San Fermo, la {{BoxArrotondato|6|White|#000000|#000000}} da Tavernola a Maslianico, la {{BoxArrotondato|8|White|#000000|#000000}} dalla Guzza a Casnate, la {{BoxArrotondato|12|White|#000000|#000000}} all'interno del comune di San Fermo della Battaglia). Inoltre, per la linea {{BoxArrotondato|1|White|#000000|#000000}}, nel tratto da Ponte Chiasso a Chiasso, occorre acquistare un biglietto di corsa semplice internazionale.
;Tariffe
Esistono varie tipologie di biglietto, acquistabili con vari prezzi, in base alle proprie esigenze. I biglietti di corsa semplice urbani hanno un costo di € 1,30 e una validità di 75 minuti (tuttavia, se acquistato a bordo, il biglietto viene a costare € 2,50 e ha una validità di 90 minuti).
Per viaggiare su una delle linee sopra indicate che hanno un percorso all'esterno del comune di Como, occorre acquistare un biglietto integrato (tariffa B) a € 1,70, che ha validità di 90 minuti.
È possibile comprare un carnet di 11 biglietti, ciascuno della validità di 75 minuti, a € 13,- (€ 17,-€ per i biglietti integrati - tariffa B).
Esistono varie tipologie di abbonamenti tra cui i giornalieri (€ 3,-) e i settimanali (€ 11,50, € 14,- per la tariffa B).
Il biglietto di corsa semplice internazionale viene a costare € 1,70, mentre sono validi gli abbonamenti settimanali urbani.
=== In taxi ===
* {{listing
| nome=Radio Taxi Como | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 031261515 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Radio Taxi Lario 2000 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 031272000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Radio Taxi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=800 012 380 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== In auto ===-->
=== In nave ===
[[File:Comonavi.JPG|miniatura|150x150px|Battelli a Como]]
Di seguito la [http://www.visitcomo.eu/export/sites/default/it/scoprire/organizza/arrivare/Lago-di-Como-2017_maggio28-ottobre1.pdf mappa dei collegamenti con il Lago di Como].
* {{listing
| nome=Traghetti | alt=Scalo di Como | sito=http://www.navigazionelaghi.it/ita/c_illago.html | email=infocomo@navigazionelaghi.it
| indirizzo=Lungo Lario Trieste | lat=45.814788 | long=9.082808 | indicazioni=
| tel= | numero verde=800 551801 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Collegamenti con le località costiere sul lago di Como tramite la compagnia ''Gestione Governativa Navigazione Laghi''.
}}
=== In bicicletta ===
* {{listing
| nome=Bike&CO | alt= | sito=http://www.bicincitta.com/frmLeStazioni.aspx | email=info@bicincitta.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=800 032 330 | fax=
| orari= | prezzo=Prima mezzora gratuito, dalla seconda 0,5€. Abbonamenti: giornaliero "4forYOU": 8 € comprensivi di 4 ore di utilizzo della bici nelle 24 ore di validità, annuale: 35 € comprensivi di 5 € di ricarica, mensile: 10 € comprensivi di 2 € di ricarica e settimanale: 5 € comprensivi di 1 € di ricarica
| descrizione=Servizio di bike sharing.
}}
=== In funicolare ===
*[[File:Funicolarewik.jpg|miniatura|150x150px|La funicolare di Como]]{{listing
| nome=Funicolare | alt=Funicolare Como-Brunate | sito=http://www.funicolarecomo.it/ | email=info@funicolarecomo.it
| indirizzo= Piazza De Gasperi 4| lat= 45.817666| long= 9.082814| indicazioni=
| tel=+39 031 303608 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Ven 06:00-22:30, Sab 06:00-24:00. Estate: Lun-Dom 06:00-24:00 | prezzo=Biglietto singolo 3€, A/R 5,50€, ridotto 2€, ridotto A/R 3,20€.
| descrizione=Questa funicolare collega il centro di Como con [[Brunate]], un piccolo villaggio con me no di 2.000 abitanti, su una montagna a 715 metri sul livello del mare. Il tragitto dura circa 7 minuti e la vista merita il viaggio: può anche essere il punto di partenza per una passeggiata sulle montagne come il Monte Bollettone (1.204 m) e il Monte Palanzone (1.436 m).
}}
== Cosa vedere ==
[[File:comoparco.JPG|thumb|150x150px|Como: il parco di Villa Olmo e il Duomo|sinistra]]
Il capoluogo lariano è la città del [[Lago di Como]], della seta, di [[w:Plinio il Giovane|Plinio il Giovane]], di [[w:Alessandro Volta|Alessandro Volta]], di [[w:Giuseppe Terragni|Giuseppe Terragni]] e [[w:Antonio Sant'Elia|Antonio Sant'Elia]]. Fu importante comune medievale e rivaleggiò a lungo con Milano. A testimonianza di quell'epoca restano le mura, il Castel Baradello (del quale sopravvive la torre e poco altro) e diverse chiese romaniche, tra le quali spicca la Basilica di Sant'Abbondio.
Sempre di epoca medievale sono il Broletto e l'adiacente Duomo con la cupola di [[w:Filippo Juvara|Filippo Juvara]], una delle principali cattedrali gotiche dell'Alta Italia.
Anche la storia più recente ha lasciato significative testimonianze, come i monumenti del [[w:Razionalismo italiano|Razionalismo italiano]] (Casa del Fascio, Monumento ai caduti, Novocomum), la neoclassica Villa Olmo e il Tempio Voltiano (museo dedicato ad Alessandro Volta).
Inoltre Como, adagiata all'estremità sud-occidentale dell'omonimo lago, costituisce il punto di partenza ideale per visitare il lago ed è essa stessa località paesaggisticamente notevole.
[[File:Torre Castel Baradello.jpg|miniatura|133x133px|La Torre di Castel Baradello]]
* {{see
| nome=Castel Baradello | alt= | sito=http://www.amicidelbaradello.it/ | email=
| indirizzo=Via Castel Baradello | lat=45.793889 | long=9.086111 | indicazioni=sull'omonimo colle che domina la città di Como
| tel=+39 031 592805 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2967836
| descrizione=La parte meglio conservata del complesso è la torre quadrata romanica. L'altezza complessiva della torre era di 28 metri di cui oggi manca solo la merlatura. Nonostante le poche e disparate notizie sulle origini molto antiche del castello, la sua costruzione è stata riconosciuta come opera di Federico Barbarossa nel 1158.
}}
[[File:The Life Electric2.jpg|sinistra|miniatura|150x150px|''The Life Electric'' di Libeskind]]
* {{see
| nome=The Life Electric | alt= | sito=http://www.lifeelectric.it/ | email=
| indirizzo=Diga foranea Piero Caldirola | lat=45.815389 | long=9.08025 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q21592570
| descrizione=The Life Electric è una scultura di Daniel Libeskind realizzata nel 2015 per l'inaugurazione di EXPO Milano 2015.
:Il maestro ha dedicato all'ingegnere e fisico Alessandro Volta questa sua opera.
:Pesante 29 tonnellate e alta più di 14 metri l'opera riqualifica la diga foranea regalando alla città un nuovo capolavoro.
}}
[[File:Terme Como 04.jpg|miniatura|150x150px|Le terme di Como romana]]
* {{see
| nome=Terme di Como Romana | alt= | sito=http://www.visitcomo.eu/it/scoprire/monumenti/monumenti-fino-900/terme_romane/index.html | email=apertipervoi.como@volontaritouring.it
| indirizzo=Viale Lecco | lat=45.81019 | long=9.08658 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratuito
| wikidata=Q30889139
| descrizione=Resti del complesso termale della città di Como, in uso dalla seconda metà del I secolo d.C. fino alla fine del III secolo d.C., visitabili tramite un percorso di passerelle sopraelevate.
}}
[[File:Como, campanile and part of duomo.jpg|thumb|Colonnato del Broletto, a fianco del Duomo|150x150px|sinistra]]
* {{see
| nome=Broletto di Como | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Duomo | lat=45.811806 | long=9.083056 | indicazioni=
| tel=+39 031 252352 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2925991
| descrizione=Si tratta dell'antico municipio di età medievale (1215), edificato a fianco del duomo, a significare il forte legame fra il potere civile del Comune e quello della Chiesa
}}
* {{see
| nome=Mura di Como | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3867261
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monumento alla Resistenza europea | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.81359 | long=9.07611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q27575857
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Chiese ===
[[File:Como Dom.jpg|miniatura|150px|Il duomo di Como]]
* {{Simbolo|attrazione principale}} {{see
| nome=Duomo di Como | alt=Cattedrale di Santa Maria Assunta | sito=https://www.cattedraledicomo.it/ | email=
| indirizzo=via Maestri comacini 6 | lat=45.81187 | long=9.08266 | indicazioni=
| tel=+39 031 3312275 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 09:30-17:30, Sab 10:45-16:30, Dom e festivi 13:00-16:30 | prezzo=
| wikidata=Q1101730
| descrizione=Principale edificio religioso della città e sede della Diocesi comasca. In stile tardogotico e rinascimentale, l’inizio della sua costruzione risale al 1396, mentre il termine dei lavori è datato 1770. La cattedrale è composta da un impianto a croce latina, tre navate e un transetto sormontato da una cupola.
}}
[[File:Absidi di sant'abbondio a como, fine xi secolo.jpg|150px|miniatura|Basilica di Sant'Abbondio|sinistra]]
* {{see
| nome=Basilica di Sant'Abbondio | alt= | sito=http://www.santabbondio.eu/ | email=
| indirizzo=Via regina Teodolinda 35, Como | lat=45.802519 | long=9.080394 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2263559
| descrizione=Basilica romanica dedicata al Santo Patrono (e terzo vescovo della diocesi) di Como, costruita nell'XI secolo; all'interno alcuni affreschi del XIII secolo. La basilica fu costruita sul sito di una basilica paleocristiana del V secolo, dedicata ai santi apostoli Pietro e Paolo. Consacrata nel 1095 da Papa Urbano II, è uno dei capolavori in stile Romanico dei Maestri Comacini. Nel XVI secolo la basilica subì profondi restauri, assumendo un aspetto classico, mentre si iniziò anche la costruzione del grandioso chiostro. Nel 1834 gli edifici, oggi in grave stato di degrado, furono in parte demoliti e ricostruiti. Dal 1863 la basilica fu restaurata nel suo aspetto romanico; durante i lavori furono rinvenute anche le fondamenta dell'edificio paleocristiano e quelle del nartece esterno, demolito nel corso del XVI secolo. L'attuale facciata è basata su quello che un tempo era il portico. Nel 1928 Antonio Giussani eseguì un nuovo restauro della chiesa, sostituendo tutti i vetri delle finestre, rifacendo i tetti delle navate, absidi e coro, intonacando nuovamente le pareti e le volte e ricostruendo l'altare maggiore e gli altari posti nel marmo di Musso. Nel 1968 il trasferimento del Seminario Vescovile a Muggiò provocò nuovamente l'abbandono e il rapido degrado di quella che era stata la sede del monastero. Fu acquistato nel 1974 dal Comune di Como, che ne ha curato il restauro e la riqualificazione. Attualmente è sede della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università dell'Insubria. Di grande importanza il ciclo di affreschi trecenteschi che decorano l'abside, di stile giottesco.
}}
* {{see
| nome=Basilica di San Carpoforo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.794167 | long=9.090556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2887098
| descrizione=Chiesa risalente al IV secolo. Fu la prima basilica della diocesi di Como, e la sua prima cattedrale.
}}
* {{see
| nome=Basilica di San Fedele | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.809756 | long=9.084628 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2887102
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Edifici e monumenti del Razionalismo italiano ===
[[File:119ComoCasaTerragni.jpg|miniatura|150x150px|La casa del Fascio di Como]]La città di Como presenta diversi edifici di pregio che rientrano nello stile del Razionalismo italiano.
* {{Simbolo|attrazione principale}} {{see
| nome=Casa del Fascio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza del Popolo 4 | lat=45.812363 | long=9.086022 | indicazioni=
| tel=+39 031 2521 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2719120
| descrizione=La Casa del Fascio è un edificio progettato nel 1932 da Giuseppe Terragni. Finito di costruire nel 1936, è considerato uno dei migliori esempi di architettura razionalista italiana. Ha la forma di un parallelepipedo nel quale si alternano spazi pieni e vuoti che creano giochi di chiaroscuro e trasparenza.
:Attualmente è la sede del comando provinciale della Guardia di Finanza.
}}
[[File:Monumento ai caduti di Como.jpg|100px|miniatura|sinistra|Il Monumento ai caduti di Como]]
* {{see
| nome=Monumento ai Caduti | alt= | sito=http://www.portaledicomo.it/monumento-ai-caduti-como/ | email=
| indirizzo=Viale Giancarlo Puecher | lat=45.8149 | long=9.07358 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3862651
| descrizione=Il Monumento ai Caduti inaugurato il 4 Novembre 1933 è ispirato ad uno schizzo di Antonio Sant'Elia (futurista italiano vissuto dal 1888 al 1916) e realizzato da Giuseppe Terragni.
:Sul monumento, alto 30 Metri, sono incisi i nomi di 650 caduti della Prima Grande Gerra, rivolta al lago è incisa la frase: "STANOTTE SI DORME A TRIESTE O IN PARADISO CON GLI EROI", Sul retro invece è riportata una frase di Sant'Elia che recita: "CON LE PIETRE DEL CARSO LA CITTÀ ESALTA LA GLORIA DEI SUOI FIGLI".
}}
[[File:Como Terragni bn2.jpg|miniatura|150x150px|Il Novocomun]]
* {{see
| nome=Novocomum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.8131 | long=9.07325 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17637282
| descrizione=È un edificio costruito dal 1928 al 1929 su progetto di Giuseppe Terragni, rappresenta uno dei primi esempi di architettura moderna in Italia.
}}
[[File:Como, Fontana di Camerlata.jpg|150px|miniatura|sinistra|Fontana di Camerlata]]
* {{see
| nome=Fontana di Camerlata | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazzale Camerlata | lat=45.790389 | long=9.084472 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q24937411
| descrizione=È una fontana monumentale situata nel Piazzale Camerlata, opera di Cesare Cattaneo e Mario Radice e costruita tra il 1934-1935. Gli stessi autori l'hanno definita: «Opera di decorazione pura, esaltazione di belle forme ottenute con geometrica perfezione ... senza pretese di contenuto letterariamente simbolico o di destinazione funzionale».
}}
* {{see
| nome=Asilo Sant'Elia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.798486 | long=9.088664 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3625124
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Pedraglio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.805 | long=9.088611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3661138
| descrizione=È un edificio di Giuseppe Terragni.
}}
{{-}}
=== Musei ===
[[File:20170611 Tempio Voltiano 2.jpg|miniatura|Il Tempio Voltiano|150x150px]]
* {{see
| nome=Tempio Voltiano | alt= | sito=http://www.visitcomo.eu/it/scoprire/musei/tempio_voltiano/index.html | email=
| indirizzo=Viale Guglielmo Marconi 1 | lat=45.8147 | long=9.07528 | indicazioni=
| tel=+39 031 574705 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=2 € (ott 2017)
| wikidata=Q3517634
| descrizione=Museo scientifico dedicato ad Alessandro Volta ad opera dell’architetto Federico Frigerio ed inaugurato nel 1928. È il museo più visitato di Como, con un’ossatura in cemento armato, il suo stile si avvicina al palladiano. Raccoglie originali e ricostruzioni degli strumenti scientifici di Volta insieme a documenti e materiali riguardanti la sua vita.
}}
* {{see
| nome=Museo della Seta | alt= | sito=http://www.museosetacomo.com | email=info@museosetacomo.com
| indirizzo=Via Castelnuovo 9 | lat=45.8034 | long=9.0950 | indicazioni=
| tel=+39 031 303180 | numero verde= | fax=+39 031 303180
| orari=Mar-Ven 10:00-13:00 - Sab 10:00-13:00 - Dom su prenotazione | prezzo=Ingresso singolo 10 €
| wikidata=Q3868248
| descrizione=Il Museo della Seta di Como illustra la storia del ciclo completo di lavorazione di questo prezioso tessuto. Il museo raccoglie un notevole patrimonio di macchine, attrezzature, e documentazione che raccontano non solo il processo di lavorazione della seta ma anche dello sviluppo economico, sociale ed urbano della città di Como e dei suoi dintorni.
}}
* {{see
| nome=Museo archeologico Paolo Giovio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.808702 | long=9.086206 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3867664
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo storico Giuseppe Garibaldi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.808427 | long=9.086186 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3868468
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Pinacoteca di palazzo Volpi | alt=Pinacoteca Civica | sito=http://museicivici.comune.como.it/index.php?page=pinacoteca-civica | email=
| indirizzo= | lat=45.807374 | long=9.083302 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3905125
| descrizione=
}}
=== Ville ===
[[File:221ComoVillaOlmo.jpg|miniatura|Villa Olmo]]
* {{Simbolo|attrazione principale}} {{see
| nome=Villa Olmo | alt= | sito=http://www.villaolmocomo.it/ | email=infocultura@comune.como.it
| indirizzo=Via Simone Cantoni, 1 | lat=45.81905 | long=9.065386 | indicazioni=
| tel=+39 031 252352, +39 031 252472, +39 031 252443 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 (Villa Olmo), Dal 1°ott al 4 apr. Lun-Dom 07:00-19:00 Dal 5 apr al 30 sett. Lun-Dom 07:00-23:00 (parco) | prezzo=Gratis (ott 2017)
| wikidata=Q1516590
| descrizione=Villa Olmo è un edificio neoclassico di Como progettato dall’architetto Simone Cantoni dal 1782 al 1797.
Tra gli ospiti illustri della villa troviamo Napoleone Bonaparte e Ugo Foscolo.
Questa villa è la più celebre e sontousa tra le ville comasche. Costruita per volontà di Innocenzo Odescalchi su progetto di Simone Cantoni nel luogo in cui si ergeva un grande olmo, pur modificata e ingrandita, conserva l'originale impianto neoclassico. All'interno fra l'altro, è un vasto salone con affreschi settecenteschi, sale minori e un teatrino con 92 posti, affrescato dal Fontana.
Dagli Odescalchi, la villa passò ai Raimondi, ai Visconti di Modrone e finalmente nel 1924 al Comune che l'ha adibita a sede di manifestazioni culturali, di convegni e di mostre d'arte.
Dal 1982 vi ha sede il Centro di Cultura Scientifica " A.Volta", che vi organizza convegni, corsi, conferenze e mostre in campo scientifico e tecnico a livello internazionale.
Il Centro, costituito da enti territoriali a livello locale e lombardo, è collegato con le università di Milano, Pavia, Brescia e con il Politecnico di Milano.
}}
* {{see
| nome=Villa Geno | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Geno, 12 | lat=45.823254 | long=9.077552 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q111333208
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa Gallia | alt=Villa Crespi | sito= | email=
| indirizzo=Via Borgovico, 154 | lat=45.815319 | long=9.066806 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q84315374
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa Saporiti | alt=Villa Resta Pallavicini o La Rotonda | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.815082 | long=9.068369 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q82038800
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa del Grumello | alt=Villa Celesia | sito=https://www.villadelgrumello.it/it/ | email=
| indirizzo=Via per Cernobbio, 11 | lat=45.82315 | long=9.06741 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q29060328
| descrizione=Villa visitabile.
}}
* {{see
| nome=Villa Flori | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via per Cernobbio, 12 | lat=45.82831 | long=9.07017 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q56316728
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa Dozzio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via per Cernobbio, 28 | lat=45.833722 | long=9.075028 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q29997025
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa Parravicini Revel | alt= | sito=https://www.villeparravicini.com/revel-2/ | email=
| indirizzo=Via Museo Giovio, 6 | lat=45.816536 | long=9.066889 | indicazioni=
| tel=+39 3383053323 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Villa nobiliare con una darsena privata utilizzata per matrimoni e ricevimenti.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Palio del Baradello | alt= | sito=http://www.paliodelbaradello.it/news.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=agosto | prezzo=
| descrizione=Rievocazione storica dello sbarco del Barbarossa a Como attraverso sfide in costume medioevale tra i vari borghi della città.
}}
* {{listing
| nome=Città dei Balocchi | alt= | sito=http://www.cittadeibalocchi.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da inizio dicembre fino al giorno dell'Epifania il centro di Como diventa ogni anno un grande villaggio natalizio, con proiezioni che illuminano il Duomo e molti altri palazzi del centro, mercatini, mostre di presepi, e numerosi eventi dedicati alle famiglie tra cui l'arrivo di Babbo Natale e della Befana con regali per tutti i bambini.
}}
* {{listing
| nome=Fiera di Sant'Abbondio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il 31 agosto si festeggia il Santo Patrono di Como, Sant'Abbondio, e in questa ricorrenza tra la fine di agosto e l'inizio di settembre viene organizzata la tradizionale Fiera che prevede diversi eventi tra cui visite guidate alla Basilica millenaria dedicata al Santo, mercatini con prodotti artigianali locali e ristorante con prodotti tipici lariani.
}}
* {{listing
| nome=Miniartextil | alt= | sito=http://www.miniartextil.it/ | email=artearte@miniartextil.it
| indirizzo=Largo Spallino, 1 | lat=45.80688 | long=9.08704 | indicazioni=Ex. Chiesa di San Francesco
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 11:00-19:00 | prezzo=
| descrizione='Miniartextil' è una rassegna annuale d’Arte contemporanea. La rassegna propone la migliore produzione artistica internazionale nell’ambito della Textile Art o Fiber Art, quel settore dell’arte contemporanea che riprende antiche nozioni tessili rivoluzionandone, tuttavia, schemi e materiali.
}}
* {{listing
| nome=Orticolario | alt= | sito=http://orticolario.it | email=artearte@miniartextil.it
| indirizzo=Largo Luchino Visconti, 4, 22012 Cernobbio CO | lat= | long= | indicazioni=Villa Erba
| tel=+39 031 3347503 | numero verde= | fax=+39 031 340358
| orari= | prezzo=
| descrizione=il primo venerdì, sabato, domenica di ottobre - evento florovivaistico nella prestigiosa [[w:Villa_Erba|Villa Erba]] a [[Cernobbio]]
}}
* {{listing
| nome=Le Primavere de La Provincia | alt= | sito=http://leprimavere.laprovincia.it/ | email=leprimavere@laprovincia.it
| indirizzo=| lat= | long= | indicazioni= La rassegna ha luogo in varie sedi della città.
| tel= +39 031 582420 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= gratuito
| descrizione= Le Primavere de La Provincia è una rassegna culturale, giunta nel 2018 all'ottava edizione, che vede coinvolti prestigiosi relatori a confronto con il pubblico lecchese e comasco. Ogni hanno la rassegna viene costruita attorno ad un tema diverso.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Camminare sul lungolago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Como è un luogo piacevole per una passeggiata lungo il lago. La passeggiata comprende il Tempio Voltiano, il monumento alla Memoria della seconda Guerra Mondiale, da belle ville e gelaterie.
}}
* {{do
| nome=Visitare le Pietre Romane e la Strada Regia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=[[Torno]], uno dei borghi più pittoreschi di questa riva del lago, è il punto di partenza per l'[[itinerario di Piazzaga]]. Seguendo le frecce rosse per la "strada regia" e seguendo le indicazioni per [[Molina (Faggeto Lario)|Molina]], Piazzaga/Massi avelli percorrerai un sentiero lungo una mulattiera lungo la quale si possono ammirare le viste sul lago, un arco in pietra romana e una ricca fauna selvatica. Arriverai ad un ponte di pietra in un torrente che tenendo la sinistra si dirigerà verso i massi avelli, i massi erratici dove vi sono delle tombe. Proseguite poi verso Piazzaga, prendete una bella pausa e mangiate un piatto tipico e tradizionale e godetevi l'imponente vista su tutto il lago. Dirigiti poi lentamente verso [[Montepiatto]] e visita la Pietra Pendula e torna a Torno .
}}
* {{do
| nome=Spiagge | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Scopri tutte le città intorno al [[Lago di Como]] dove trascorrere una piacevole giornata sul lago con la possibilità di nuotare nelle acque limpide per trascorrere una giornata di relax e divertimento. Il Lago di Como è ricco di spiagge, quindi è garantita un'abbronzatura.
}}
* {{do
| nome=Catene montuose | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il Lago di Como è circondato da alcune imponenti vette che si riflettono nelle sue acque e rendono unico il paesaggio. Le valli che circondano il Lago di Como sono alcune delle zone più belle delle [[Prealpi]], ricche di vegetazione e popolate da numerose specie di animali. È un'area omogenea da cui partono numerose escursioni lungo vecchie strade militari e sentieri verso pascoli e rifugi di montagna. La Grigna, il [[Resegone]] e il Legnone sono importanti catene montuose, ma San Primo e il Pizzo di Gino, che circondano il lago, diventano particolarmente atmosferici e indimenticabili durante i lunghi tramonti estivi e nella calda luce autunnale che circonda i loro contorni. Le montagne e le valli comprendono tutta la zona circostante il lago, con colline e catene montuose che sorgono dalla pianura e che racchiudono le campagne i villaggi, i rilievi e i boschi: [[Valsassina]], [[Valvarrone]], [[Valle San Martino]] e [[Val d'Esino]], [[Val d'Intelvi]], [[Val Menaggio]], [[Val Cavargna]], [[Val Solda]] e le valli del Lario Superiore Occidentale. Le catene montuose del Lago di Como offrono infinite opportunità per escursioni e trekking.
}}
* {{do
| nome=Il Medeghino | alt= | sito=https://www.lakecomoboattour.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tour privato in barca. Da uno dei moli del comune si può affittare una barca con capitano e visitare i punti più belli del lago.
}}
* {{do
| nome=Aero Club | alt= | sito= https://aeroclubcomo.com/it/ | email=
| indirizzo=Viale Massenzio Masia, 44 | lat= 45.8140621| long=9.0708715 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Prendere lezioni di volo.
}}
=== Affittare una bici ===
* {{do
| nome= Rent Bike | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Puecher| lat= | long= | indicazioni=zona Tempio Voltiano
| tel= +39 393 1866717, +39 331 1899110| numero verde= | fax=
| orari= Da aprile a ottobre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Run & Bike | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Borgovico 161| lat= 45.814403 | long= 9.068120 | indicazioni=
| tel= +39 0314896050| numero verde= | fax=
| orari=Chiuso la domenica e il lunedì mattina | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Cicli Ferca | alt= | sito=https://rentbikecomo.com/it/| email=
| indirizzo= Via Dottesio 8| lat= 45.807323 | long= 9.092159 | indicazioni=
| tel= +39 031300160, +39 3341173306| numero verde= | fax=
| orari= Lun-Ven| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=BIKE&CO - Bicincittà | alt= | sito=http://www.bicincitta.com/frmLeStazioni.aspx | email=info@bicincitta.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=800 032 330 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bici in condivisione previa registrazione sul sito presso le stazioni e i principali snodi stradali del centro città.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercato coperto | alt= | sito=https://digilander.libero.it/felice/Mercato.htm | email=
| indirizzo=Via Mentana, 5 | lat=45.806779 | long=9.087990 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar e Gio 8:00-13:00, Ve-Sab 8:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Carrefour Market - Como Recchi | alt= | sito=https://www.carrefour.it/punti-vendita/carrefour-market-como-via-recchi-ang-via-rosselli-18-0007.html | email=
| indirizzo=Via Fratelli Recchi | lat=45.812301 | long=9.074574 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aperto 24 ore | prezzo=
| descrizione=Supermercato.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Teatro Sociale | alt= | sito=http://teatrosocialecomo.it | email=
| indirizzo= | lat=45.81152 | long=9.08491 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17102048
| descrizione=Teatro con una interessante stagione teatrale.
}}
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Tra le zone della movida giovanile in cui si trovano diversi locali c'è piazza Alessandro Volta.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Ristorante Pizzeria in...Borgovico | alt= | sito=https://www.trattoriapizzeriainborgovico.eu/ | email=in.borgovico@alice.it
| indirizzo=Via Borgovico 79 | lat=45.811228 | long=9.0711 | indicazioni=
| tel=+39 031 573603 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria da Quinto | alt=Da Quinto | sito= | email=
| indirizzo=Via Milano 17 | lat=45.805573 | long=9.085667 | indicazioni=
| tel=+39 031 263143 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun 10:00-15:00, 17:30-22:30 | prezzo=12€
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pasticceria Dolciamo | alt= | sito=https://pasticceriadolciamo.it/ | email=
| indirizzo=Via Borgo Vico, 104 | lat=45.81159 | long=9.070349 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa pasticceria è anche bar con buona scelta di cornetti per le colazioni.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Roadhouse Como Lipomo | alt= | sito=https://www.roadhouse.it/it/ristorante-roadhouse-como-lipomo | email=
| indirizzo=Via Oltrecolle ang. via Provinciale per Lecco | lat=45.797235 | long=9.114126 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=l'ideale Pizza Contemporanea & Bistrot | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/category/Pizza-place/LIdeale-Como-106695184107843/ | email=
| indirizzo=P.za Giovanni Paolo II | lat=45.813706 | long=9.068624 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale piacevole, ottima pizza. Meno scelta su pasta e secondi.
}}
* {{eat
| nome=All i Oli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Borgo Vico, 88 | lat=45.811457 | long=9.070803 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante con cucina catalana. Paella su richiesta.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Numeronove | alt= | sito=http://www.numeronovecomo.it/ | email=info@numeronovecomo.it
| indirizzo=Piazza Giuseppe Mazzini, 5 | lat=45.811023 | long=9.080314 | indicazioni=
| tel=+39 031272858 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ambiente piuttosto accogliente.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Borgovico | alt= | sito=http://www.hotelborgovico.tk | email=info@hotelborgovico.it
| indirizzo=Via Borgovico, 91 | lat=45.811324 | long=9.070783 | indicazioni=
| tel=+39 031 570107 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel Terminus | alt= | sito=http://www.albergoterminus.it | email=info@albergoterminus.it
| indirizzo=Lungo Lario Trieste, 14 | lat=45.81357 | long=9.08187 | indicazioni=
| tel=+39 031 329 111 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Inserito in un edificio di inizio XX secolo in stile liberty, questo albergo a quattro stelle offre, tra gli altri, servizio di ristorante, sauna, palestra e, in estate, colazione sulla terrazza affacciata sul lago.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
Ci sono due buoni punti wi-fi: il bar Como sulla via Volta (otto minuti a piedi a sud-est dal taxi d'acqua) e il sushi bar sulla via Bargovico (ben nascosto, ma ne vale la pena; taxi d'acqua).
== Tenersi informati ==
*[https://www.laprovinciadicomo.it/ La Provincia di Como] Giornale
*[https://www.corrieredicomo.it/ Corriere di Como] Giornale
*[https://www.espansionetv.it/ Espansione Tv] TV
*[https://www.ciaocomo.it/ CiaoComo Radio] Radio FM 89.4 a Como e dintorni
{{-}}
== Nei dintorni ==
* '''[[Isola Comacina]]''' — Una piccola isola con le rovine di diverse chiese bizantine. Una volta era una città che si alleò con Milano contro Como. La città fu distrutta dall'esercito di Como nel 1169.
* [[Ossuccio]] -
* [[Menaggio]] -
* [[Mezzegra]]
* [[Azzano]]
* [[Cadenabbia]]
* [[Cernobbio]]
* [[Erba]]
* [[Canzo]]
* [[Asso (Italia)|Asso]]
* [[Oliveto Lario]]
* [[Albavilla]]
* [[Alpe del Viceré]]
* [[Buco del Piombo]]
* [[Appiano Gentile]]
* [[Vertemate con Minoprio]]
* [[Bregnano]]
* [[Cantù]]
* [[Inverigo]]
* [[Merate]]
* '''[[Bellagio]]''' — Fare una gita di un giorno in traghetto attraverso il lago per visitare i giardini di Villa Melzi e Villa Serbelloni.
* '''[[Tremezzina]]'''; una città ad ovest sul lago, dove si trovano Villa del Balbianello e Villa Carlotta.
* '''[[Varenna]]'''; un villaggio sulla riva orientale nord, sede di Villa Monastero.
* '''[[Varese]]'''; solo mezz'ora d'auto, in collina, una città accogliente con un magnifico "Sacro Monte", un complesso devozionale patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 2003.
*'''[[Milano]]'''; la capitale della Lombardia è a breve distanza, in treno da Como S. Giovanni (40 minuti), autobus o auto (40 minuti a seconda del traffico).
*'''[[Lago Maggiore]]''' e il '''[[Lago di Lugano]]''' sono vicini al Lago di Como e allo stesso modo spettacolari.
*Como è proprio al confine con la '''[[Svizzera]]'''. La Svizzera non fa parte dell'[[Unione europea]], ma fa parte dello spazio Schengen. Potrebbero esserci dei ritardi a causa dei controlli al confine, anche se questi sono rari e di solito non rigorosi. Vi è un limite per la moneta portata dalla Svizzera.
*'''[[Brianza]]'''; l'area tra Como e Milano, piena di piccoli laghi e ville del XVI, XVII e XVIII secolo.
*'''[[Brunate]]'''; salendo in quota tramite la funicolare si raggiunge facilmente questo paesino da cui si scorge un panorama incredibile sul lago e la vicina Svizzera.
=== Itinerari ===
* [[Il Liberty a Cernobbio, Como e Brunate]]
* [[Lake Como Poetry Way]]
* [[Foliage in Lombardia]] — Alla ricerca, in autunno, dello sfolgorante quanto spettacolare fenomeno del "foliage".
* [[Ville del lago di Como]]
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Ufficio Informazioni Turistiche | alt= | sito=http://www.lakecomo.it/contatti | email=lakecomo@tin.it
| indirizzo=Piazza Cavour 17 | lat=45.8125293 | long=9.0805221 | indicazioni=
| tel=+39 031 269712 | numero verde= | fax=+39 031 240111
| orari=Lun-Dom 9:00-13:00 e 14:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Comasco
| Livello = 2
}}
aasnmdwdugohuy601cvk9zbsho7pfco
Lago di Como
0
11168
761878
757178
2022-07-30T13:58:08Z
31.190.252.156
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarWater
| Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane-->
| Banner = Como lake banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Lago di Como Menaggio.JPG
| Didascalia = Lago di Como
| Localizzazione = Lago di Como localizzazione.svg
| Tipo area = Lago
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = [[Comasco]]-[[Lecchese]]
| Superficie = 145
| Sito del turismo = https://www.in-lombardia.it/it/turismo-in-lombardia/lago-di-como-turismo
| Lat = 45°59′40″N
| Long = 9°15′58″E
}}
Il '''lago di Como''' è in [[Lombardia]].
== Da sapere ==
Situato tutto in territorio, il Lago di Como è chiamato anche '''Lario''' ed è una delle mete turistiche più frequentate del nord Italia per le sue bellezze paesaggistiche e per il suo ambiente naturale, località esclusiva di miliardari, vip e sinonimo di eleganza, lusso, ville e hotel di lusso.
=== Cenni geografici ===
Fra le Prealpi lombarde e la pianura, si spinge fino al confine della [[Chiavennasco|Valchiavenna]] e della [[Valtellina]] a settentrione; giunge alla [[Brianza]] nella pianura a meridione. A occidente e a oriente è sovrastato rispettivamente dai monti del [[Comasco|territorio di Como]], che dà il nome al lago in generale e più restrittittivamente al ramo sud ovest, e da quelli del [[Lecchese|territorio di Lecco]], che identifica con il proprio nome il solo ramo sud orientale; la porzione di lago che costituisce il ramo nord è localmente chiamata anche lago di [[Colico]].
Il suo bacino occupa la valle scavata dal ghiacciaio dell'Adda durante le glaciazioni; gli fanno corona i gruppi montani ben conosciuti quali le Grigne, il Resegone, il Legnone.
A poca distanza da [[Milano]] e dalla sua conurbazione, costituisce per il capoluogo lombardo (al pari del [[Lago Maggiore]]) una meta privilegiata per le gite fuori porta, agevolate dalle autostrade A8 e A9 dette appunto ''dei Laghi''.
<!--=== Flora e fauna ===-->
=== Quando andare ===
I centri costieri hanno una frequentazione intensa nel periodo estivo; il fascino del lago tuttavia attira visitatori anche nelle altre stagioni, sia pure in numero assai minore.
=== Cenni storici ===
Creato dal ghiacciaio dell'Adda in era glaciale, il lago godette dopo la sua formazione conseguente al ritiro dei ghiacci di un clima mite che favorì gli insediamenti umani fin dalla preistoria; la ricchezza di acqua, l'abbondanza del pescato e della vegetazione ne fece un luogo particolarmente favorevole. Apprezzato in epoca romana come luogo di soggiorno di riposo e di svago, fu celebrato da numerosi scrittori e poeti di latini: Cassiodoro, Strabone, ed i locali Plinio il Vecchio e Plinio il Giovane, nativi di [[Como]], la principale città romana della zona; altri estimatori illustri furono Paolo Diacono, Leonardo, fino ad Alessandro Manzoni che lo rese letterariamente immortale ambientandovi i Promessi Sposi ''nel ramo che volge a mezzogiorno'', quello di [[Lecco]].
Importante anche come via d'acqua per i commerci e per i contatti con le popolazioni del nord, fu sempre legato al dominio di [[Milano]], ma periodicamente conteso da Svizzeri e Veneziani. La sua fama sempre crescente ne fece una tappa obbligata del '''''Grand Tour''''' che portava in Italia scrittori e viaggiatori d'Europa; ne scrissero fra gli altri Stendhal, Flaubert, Longfellow.
La storia recente vede episodi cruciali nel periodo della fine della seconda guerra mondiale, che hanno inserito [[Dongo]] nelle pagine della storia nazionale. È cronaca recente l'interesse che il lago ha suscitato nei mass media in seguito all'acquisto di prestigiose ville ed al soggiorno sulle sue sponde di famosi personaggi dello spettacolo noti a livello mondiale.
== Territori e mete turistiche ==
=== Centri urbani ===
[[File:Lagodicomo.png|thumb|I paesi del Lago di Como]]
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Bellagio]] | alt= | descrizione=In posizione unica di eccezionale bellezza, su un promontorio nel punto centrale in cui il lago si divide nei tre ''rami''. Il vecchio borgo con le sue affascinanti strette vie si protende sul lago, quasi baricentro dei bracci in cui si articola. Tutt'attorno ville prestigiose e grandi parchi di alberghi indicano la fortuna turistica di questo incantevole centro lacuale.}}
| 2={{Città| nome=[[Brunate]] | alt= | descrizione=Partendo da [[Como]] è possibile utilizzare la [[w:Funicolare_Como-Brunate|funicolare Como-Brunate]] per raggiungerla e godere della sua eccellente posizione panoramica..}}
| 3={{Città| nome=[[Pigra]] | alt= | descrizione=Partendo da [[Argegno]] è possibile utilizzare la [[w:Funivia_Argegno-Pigra|funivia Argegno-Pigra]] per raggiungerla e godere della sua eccellente posizione panoramica.}}
| 4={{Città| titolo=Sponda orientale e ramo di Lecco | nome=[[Lecco]] | alt= | descrizione=Città di industrie metallurgiche si affaccia sul lago là dove il suo ramo di Lecco ritorna fiume e riprende il nome Adda. Il lago, il fiume e il Resegone gli fanno da cornice.}}
| 5={{Città| nome=[[Lierna]] | alt= | descrizione=È un antico borgo dove sorgevano le ville dei signori dell'antica Roma, tra cui la Villa Commedia di Plinio, e residenza di Regine e Imperatrice. Si giunge solo in barca non esistendo posteggi, è uno dei borghi più esclusivi e segreti del Lago di Como. Per mantenere la riservatezza, spesso viene tolta dalle mappe, l'amministrazione riduce i posteggi auto e ha bloccato la fermata del traghetto pubblico, sono diversi i vip internazionali che soggiornano a Lierna segretamente. Si dice che da Lierna si goda la più bella vista del Lago di Como in affaccio sul promontorio di Bellagio. Sono poche le grandi ville nascoste. George Clooney l'ha definita nel 2007 "come Monte Carlo".}}
| 6={{Città| nome=[[Varenna]] | alt= | descrizione=Un tempo era parte di Varenna, poi il territorio di Lierna conteso per secoli con Mandello volle l'indipendenza. La terra di Lierna fu contesa in una guerra di 10 anni anche tra Milano e Como. Conserva caratteristiche abitazioni con portici di stile medioevale e elementi della Belle Epoquè.}}
| 7={{Città| nome=[[Mandello del Lario]] | alt= | descrizione=È uno dei maggiori centri della sponda orientale. Affianca turismo e industria meccanica e delle moto(nel 1921 si insediò qui la Moto Guzzi). Conserva caratteristiche abitazioni con portici di stile medioevale.}}
| 8={{Città| nome=[[Abbadia Lariana]] | alt= | descrizione=Ricorda nel nome l'esistenza di una abbazia benedettina fondata nel IX secolo della quale oggi non rimangono tracce significative. Nel suo territorio è la Cascata Cenghen (o Cascata di Val Monastero).}}
| 9={{Città| titolo=Sponda occidentale e ramo di Como | nome=[[Como]] | alt= | descrizione=Città principale del Lario, al quale ha sostituito il nome con il proprio, Como fu città celtica, poi romana, poi importante Comune. Ha un centro storico di pregio, che ne fa una città d'arte meritevole di una visita non distratta.}}
| 10={{Città| nome=[[Cernobbio]] | alt= | descrizione=È al centro di quel tratto di sponda occidentale che annovera in gran numero ville di pregio con grandi parchi che l'hanno reso meta di turismo internazionale d'élite.}}
| 11={{Città| nome=[[Tremezzo]] | alt= | descrizione=Le Grigne rocciose e la penisola di Bellagio fanno da cornice a questo tratto di lago centrale dove sorge il paese, affacciato sulla sponda con case porticate e con gradinate che si arrampicano verso le alture alle spalle.}}
| 12={{Città| nome=[[Moltrasio]] | alt= | descrizione=}}
| 13={{Città| nome=[[Argegno]] | alt= | descrizione=}}
| 14={{Città| titolo=Sponde del ramo settentrionale di Colico | nome=[[Colico]] | alt= | descrizione=Quasi al limite estremo del lago a nord, alla confluenza della arterie stradali che provengono dalla [[Valtellina]] e dal [[Chiavennasco]], vive già una dimensione montana; è centro di commerci e di villeggiatura.}}
| 15={{Città| nome=[[Bellano]] | alt= | descrizione=Ha sviluppato attività manifatturiere, oltre ad essere luogo di turismo climatico. È famoso l'''orrido'' che il torrente Pioverna forma nei suoi pressi.}}
| 16={{Città| nome=[[Gravedona]] | alt= | descrizione=Difese con fierezza la propria libertà all'epoca dei Comuni e seppe mantenere nel tempo una certa autonomia. Centro di soggiorno climatico ha sviluppato anche attività industriali.}}
| 17={{Città| nome=[[Menaggio]] | alt= | descrizione=Centro di belle atmosfere, insediato su un piccolo promontorio, con ripide vie, gradinate, antiche case, improvvisi scorci di grande suggestione.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
Dai centri costieri del ramo orientale del lago si accede ad una serie di valli ed escursioni montane.
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Val d'Esino]] | alt= | descrizione=Da [[Varenna]], con i paesi di [[Perledo]] e [[Esino Lario]]. La strada si ricongiunge poi alla [[Valsassina]] attraverso [[Parlasco]] per arrivare a [[Cortenova]].}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Valsassina]] | alt= | descrizione=Da [[Bellano]], con i centri di [[Barzio]], [[Ballabio]], [[Cremeno]], [[Introbio]], [[Moggio (Italia)|Moggio]], [[Pasturo]], [[Premana]] ed il centro sciistico e di sport invernali di [[Piani di Bobbio]].}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Valvarrone]] | alt= | descrizione=Da Dervio, con gli abitati di [[Vestreno]], [[Sueglio]], [[Introzzo]], [[Tremenico]] e [[Pagnona]].}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
La costa orientale del Lago di Como è raggiungibile dagli aeroporti di
* Aeroporto di [[Milano]] Linate
* Aeroporto di [[Bergamo]] Orio al Serio
La costa occidentale del Lago di Como è raggiungibile dagli aeroporti di
* Aeroporto di [[Lugano]] Agno
L'Aeroporto di Milano Malpensa è invece comodo per entrambe le coste.
=== In auto ===
Il Lago Di Como si può raggiungere con le seguenti opzioni: A8 Milano – Varese; A9 Lainate – Como – Chiasso; Svizzera A2 del San Gottardo.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
La città di [[Lecco]] e i paesi della costa orientale del Lago di Como sono raggiungibili in treno attraverso la linea [[Milano]]-Lecco-[[Colico]]-[[Morbegno]]-[[Sondrio]]-[[Tirano]]. I treni veloci effettuano alcune fermate lungo la costa del lago mentre i treni accelerati fermano in tutte le stazioni.
La costa occidentale del Lago di Como è raggiungibile in treno fino alla città di [[Como]]. Per poi proseguire con i mezzi di trasporto pubblici lungo la costa occidentale del lago è necessario utilizzare l'autobus.
La città di Como è raggiungibile in treno attraverso due linee ferroviarie:
* Linea Milano-Como-[[Chiasso]], che prosegue in [[Svizzera]] verso Lugano e [[Zurigo]]. La linea ferma a Como alla stazione Como San Giovanni e non costeggia la costa occidentale del Lago di Como.
* Linea Milano-[[Saronno]]-Como. La linea è gestita dalle Ferrovie Nord, ferma a Como alla stazione di Como Lago e non costeggia la costa occidentale del Lago di Como.
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
===In auto===
L'intero perimetro del Lago è percorribile in auto e permette di sostare in punti in cui il battello non attracca e quindi scoprire località meno frequentate come il museo "La Raccolta della Barca Lariana" di [[Pianello del Lario]] o la [[Riserva naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola]] costeggiando il canale della Mera da Sorico per [[Dascio]] e il [[Lago di Mezzola]].
Per chi percorre in auto il Lago di Como e vuole cambiare sponda, ha la possibilità di essere traghettato (anche per gli autobus) da Cadenabbia o [[Menaggio]] per [[Bellano]] e [[Varenna]] o viceversa. La traversata dura circa mezz'ora e le corse sono assai frequenti.
===In nave===
Il modo più pratico e più suggestivo per visitare i centri costieri e vivere il lago ''dal di dentro'' è spostarsi usando i numerosi battelli e traghetti che fanno servizio tra le sue sponde.
===In bicicletta===
I ciclisti invece possono svolgere questo itinerario che da Bellagio raggiunge Erba e la Vallassina attraverso Canzo e Magreglio, ridenti località di villeggiatura per arrivare sino al Colle del Ghisallo dove è presente il Santuario della Madonna (protettrice dei ciclisti). Per scendere poi si attraversa Bellagio e si rientra lungo il Lago passando per Lezzeno, Nesso e Torno, che sono dei caratteristici paesi sparsi sulle sue coste.
* '''[https://www.navigazionelaghi.it/lago-como Navigazione Lago di Como]''' per consultare linee, orari delle corse e prezzo dei biglietti.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Como - Duomo - 1.jpg|thumb|150px|left|Duomo di Como]]
[[File:Bellagio Villa Melzi.JPG|thumb|150px|Villa Melzi - Bellagio]]
[[File:Gravedona Chiesa SM Tiglio 11.jpg|thumb|100px|left|Santa Maria del Tiglio - Gravedona]]
[[File:Orrido di Bellano (1).JPG|thumb|150px|Orrido di Pioverna]]
[[File:164ComoBroletto.jpg|thumb|left|150px|Broletto - Como]]
[[File:Varenna 07.jpg|thumb|150px|Villa Monastero Varenna]]
* {{see
| nome=Duomo di Como | alt= | sito=http://www.cattedraledicomo.it/ | email=
| indirizzo= | lat=45.81175 | long=9.08362 | indicazioni=a [[Como]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1101730
| descrizione=Fu costruito a partire dal 1396 e costituisce uno dei monumenti più pregevoli dell'Italia settentrionale. La facciata fu realizzata tra il 1447 e il 1489. Infine la cupola di Filippo Juvara venne realizzata nel 1770. Dedicata a Santa Maria Assunta, la Cattedrale occupa il sito dell'antica Santa Maria Maggiore. Numerosi arazzi e dipinti realizzati da protagonisti del Rinascimento Lombardo, tra cui Gaudenzio Ferrari e Bernardino Luini, decorano l'interno della Cattedrale.
}}
* {{see
| nome=Broletto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.81180556 | long=9.08305556 | indicazioni=a [[Como]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2925991
| descrizione=Realizzato in stile gotico romanico nel 1215, vi si leggono inserti rinascimentali quattrocenteschi nella facciata. In marmo lombardo bianco, grigio e rosso, con torre civica a bugnato, era addossato all'antica cattedrale di Santa maria maggiore. L'edificazione del nuovo tempio comportò l'abbattimento di due archi dell'edificio per far posto alla maggiore ampiezza del nuovo Duomo.
}}
* {{see
| nome=Cascata Cenghen | alt=Cascata di Val Monastero | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Abbadia Lariana]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si trova ad un'altitudine di circa 600 metri. E' formata dal torrente Zerbo le cui acque compiono un salto di circa 50 metri. Facilmente raggiungibile con una breve passeggiata lungo la Val Monastero, è l'unica cascata di un certo rilievo in tutto il gruppo delle Grigne.
}}
* {{see
| nome=Villa Melzi | alt= | sito=http://www.giardinidivillamelzi.it/ | email=
| indirizzo= | lat=45.98294444 | long=9.25677778 | indicazioni=a [[Bellagio]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q650088
| descrizione=Di forme neoclassiche la villa, sobriamente elegante, fu costruita fra il 1808 ed il 1810 da Giacomo Albertelli per il committente conte Francesco Melzi, vicepresidente della Repubblica Cisalpina e cancelliere del regno d'Italia, entrambi stati di napoleonica memoria. È affacciata sul lago, ed ha ospitato fra le tante personalità gli imperatori d'Austria Francesco I, Ferdinando, Liszt. Fu descritta da Stendhal nei suoi resoconti del Grand Tour in Italia. Il parco "I Giardini di Villa Melzi" è tra le mete preferite dai turisti, ed ha vinto il premio "Parco più bello d'Italia" nel 2016.
}}
* {{see
| nome=Villa Serbelloni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.986962 | long=9.263598 | indicazioni=a [[Bellagio]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15133942
| descrizione=La tradizione dice che la villa fu costruita nel luogo dove sorgeva la villa di Plinio il Giovane. Nata come residenza nobile di campagna, nel Quattrocento vide la trasformazione in Villa. Dopo un ampliamento settecentesco divenne albergo nella seconda metà dell'Ottocento. Ai nostri giorni è sede della Rockfeller Foundation di New York. E' circondata da un vasto parco che occupa tutta la sommità del promontorio di Bellagio su cui è stata edificata, ed offre bei panorami sull'uno e sull'altro ramo meridionale. Si può effettuare la visita guidata del solo parco.
}}
* {{see
| nome= Orrido di Pioverna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a [[Bellano]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= È formato dal torrente Pioverna che vi precipita da alte pareti.
}}
* {{see
| nome=Villa d'Este | alt= | sito=http://www.villadeste.com | email=
| indirizzo= | lat=45.844972 | long=9.079889 | indicazioni=a [[Cernobbio]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Villa d'Este (Cernobbio) | immagine=Lake Como - Villa d'Este.jpg | wikidata=Q1570585
| descrizione=Progettata da Pellegrino Tibaldi nel XVI secolo per il Cardinale Tolomeo Gallio, è diventato uno dei più rinomati hotel di lusso del Lago di Como. È spesso sede di congressi di alto livello, come il Forum Ambrosetti, ed è la sede del Concorso d'Eleganza Villa d'Este di auto d'epoca. L'ampio ed elegante giardino, modificato più volte nel corso dei secoli rispetto alla versione cinquecentesca, è visitabile su prenotazione.
}}
* {{see
| nome=Abbazia di Piona | alt= | sito= | email=abbaziadipiona@cistercensi.info
| indirizzo= | lat=46.123755 | long=9.331581 | indicazioni=poco a sud di [[Colico]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q661111
| descrizione=In stile romanico di ispirazione comacina fu fondato dai monaci cluniacensi nel XII secolo sulla sommità della penisola da cui si gode di un bellissimo panorama. È stata restaurata nei primi anni del Novecento dopo un lungo periodo di abbandono e di degrado e dal 1927 è proprietà dell'Abbazia di Casamari, notevole complesso monastico dei Cistercensi che si trova nel [[Lazio]] nel territorio di [[Frosinone]].
}}
* {{see
| nome=Santa Maria del Tiglio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.14121 | long=9.30562 | indicazioni=a [[Gravedona]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3673798
| descrizione=costruita in marmo bianco e pietra nera risale al XII secolo e con la vicina parrocchia di San Vincenzo, che mostra una cripta romanica di valore, forma una pregevole area monumentale. Santa Maria conserva tracce dei ricchi affreschi che un tempo decoravano completamente la sua unica navata.
}}
* {{see
| nome= Basilica romanica S. Eufemia| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= sull'[[Isola Comacina]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Importante edificio religioso situato sull'[[Isola Comacina]], unica isola del Lago. Rimangono le rovine del suo impianto a tre navate triabsidato. I suoi ruderi, fra i quali si insinua la vegetazione, costituiscono un ambiente di rara suggestione.
}}
[[File:Sacro Monte Ossuccio Santuario Altare.jpg|sinistra|miniatura|200x200px|Altare del Santuario di Ossuccio]]
* {{see
| nome=Villa Monastero | alt= | sito=https://www.villamonastero.eu/ | email=villa.monastero@provincia.lecco.it
| indirizzo= | lat=46.0076 | long=9.288 | indicazioni=a [[Varenna]]
| tel=+39 0341 295450, +39 0341 295598 | numero verde= | fax=+39 0341 295441
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17494386
| descrizione=La villa è una casa museo con bellissimi giardini. Gli edifici sono utilizzati per ospitare convegni, conferenze e concerti.
}}
* {{see
| nome=Sacro Monte di Ossuccio | alt= | sito=http://santuariosoccorso.blogspot.com | email=
| indirizzo= | lat=45.97455556 | long=9.16955556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1472544
| descrizione=fa parte dei Sacri Monti Prealpini inseriti come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Il Santuario è stato edificato nel XVI secolo ed è raggiungibile percorrendo una caratteristica via crucis, composta da quattordici cappelle con statue a grandezza naturale, che parte dalla strada che costeggia il lago.
}}
[[File:23VillaBalbianello.jpg|miniatura|Villa Balbianello]]
* {{see
| nome=Villa Carlotta | alt= | sito=http://www.villacarlotta.it/ | email=info@villacarlotta.it
| indirizzo= | lat=45.9864 | long=9.230839 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q533156
| descrizione=La più famosa e visitata villa-museo del Lago di Como. Si trova a Tremezzo (comune Tremezzina), ogni anno ospita migliaia di visitatori italiani e stranieri attirati dal vasto giardino botanico , che conta 150 varietà di azalee, e dalla collezione d'arte visitabile all'interno della villa, che vanta capolavori di Hayez e sculture della scuola di Canova.
}}
{{Infobox|Curiosità...|In località Fiumelatte, frazione del territorio di Varenna, si trova l'omonimo '''''torrente Fiumelatte''''' (così chiamato perché le sue acque spumeggianti assumono il biancore del latte); nasce ogni anno nel periodo primaverile da una grotta a monte, e dopo un percorso di soli 250 metri si getta nel lago; ciò lo rende il corso d'acqua più breve d'Italia, citato per questo motivo anche da Leonardo da Vinci nel ''Codice Atlantico''.}}
* {{see
| nome=Villa Balbianello | alt= | sito=https://www.fondoambiente.it/luoghi/villa-del-balbianello | email=faibalbianello@fondoambiente.it
| indirizzo=Via comoedia, 5 - Tremezzina | lat=45.964931 | long=9.202425 | indicazioni=
| tel=+39 0344 56110 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Lun 10:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=Q1759446
| descrizione=Si trova a Lenno (località del comune Tremezzina), è una elegante villa del XVIII secolo che nei secoli scorsi ha ospitato molti intellettuali italiani tra i quali Giovanni Berchet, Giuseppe Giusti e Alessandro Manzoni. E' possibile visitare le collezioni d'arte e di cimeli delle esplorazioni di Guido Monzino (ultimo proprietario della villa) all'interno della villa, e l'ampio giardino con loggia panoramica, in passato location di scene di numerosi film internazionali, tra cui un episodio della saga Star Wars e 007 Casinò Royale.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Il Medeghino | alt= | sito=https://www.lakecomoboattour.it | email=info@lakecomoboattour.it
| indirizzo= | lat=45.81451 | long=9.07187 | indicazioni=
| tel=+39 338 1465257 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 8.00-23.00 | prezzo=
| descrizione=Organizza un tour privato in barca sul lago di Como.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La vita è bella | alt= | sito=http://digilander.libero.it/felice/Lavitaebella.htm | email=
| indirizzo=Piazza Croggi, 4 | lat=45.81583 | long=9.08338 | indicazioni=
| tel=+39 031 302667 | numero verde= | fax=
| orari=Chiuso il lunedì | prezzo=7-15 €
| descrizione=Ristorante, bar, insalateria. Vastissima scelta di insalate.
}}
* {{eat
| nome=Il Corazziere | alt= | sito=http://www.corazziere.it | email=ristorante@corazziere.it
| indirizzo=via C. Battisti, 17 Merone (CO) | lat=45.77092 | long=9.24263 | indicazioni=
| tel=+39 031 650141 | numero verde= | fax=+39 031 618715
| orari=Mer-Lun | prezzo=
| descrizione=Essendo un hotel-ristorante vi si può anche soggiornare.
}}
<!--===Prezzi medi===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Sottovento del Lago di Como | alt= | sito= https://sottoventolierna.it | email=
| indirizzo=Via Imbarcadero, 3 | lat= 45.95971104532407| long= 9.300815227043776| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante romantico in riva al Lago di Como.
}}
* {{eat
| nome=La Breva | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma, 24 | lat= 45.95628405532265| long= 9.301897548940397| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante con vista sul Bellagio, specialità di pesce di lago
}}
* {{eat
| nome=Il Crotto | alt= | sito=https://www.ristoranteilcrottodilierna.it| email=
| indirizzo=Via Ducale, 44 | lat= 45.96565798421015| long= 9.303404525187624| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante lusso con cucina italiana tipica di Lierna Lago di Como, tra cui Tartufo Lariano.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Amandus | alt= | sito= https://villalarioresortmandello.com/it/ristoranti| email=
| indirizzo=Via Statale, 125, Olcio, Mandello del Lario LC| lat= 45.92631023521773| long= 9.311700398205977| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= dalle ore 19.00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante lusso con cucina italiana tipica di Lierna Lago di Como, tra cui Tartufo Lariano si trova entrando in Villa Lario
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Open Air | alt= | sito=https://villalarioresortmandello.com/it/ristoranti | email=
| indirizzo=Via Statale, 125, Olcio, Mandello del Lario LC | lat=45.926310 | long=9.311700 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=dalle ore 11.00 alle ore 18.00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante lusso con cucina italiana tipica di Lierna Lago di Como a bordo lago con piscina.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=La Casa del Mulino | alt=http://www.casadelmulino.com | sito= | email=reception@corazziere.it
| indirizzo=via Mazzini, 2 Merone (CO) | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 031 617181 | numero verde= | fax=+39 031 617217
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Villa Lario Resort| alt= | sito= https://www.villalarioresortmandello.com| email=
| indirizzo= Via Statale, 125, 23826 Mandello del Lario LC (confine con Lierna)| lat= 45.92634754918213| long= 9.311732584715825| indicazioni= segreta villa sul lago nei pressi di Lierna (Olcio-Mandello del Lario)
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione= Hotel 5 Stelle Lusso
}}
* {{sleep
| nome= Grand Hotel Tremezzo| alt= | sito= https://www.grandhoteltremezzo.com/it/home/| email=
| indirizzo= Via Antica Regina, 8, 22016 Tremezzina CO| lat= 45.98539581197956| long= 9.228617392078785| indicazioni= di fronte a Bellagio, è considerato l'hotel più lussuoso del mondo
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione= Hotel 5 Stelle Lusso
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Escursioni ===
* Escursioni nelle numerose valli montane che circondano il lago
* Escursioni ai laghi minori del comasco e del lecchese
* Escursione all'[https://www.facebook.com/pages/I-Mulini-e-lEcofrazione-di-Baggero/102311619878396 ecofrazione di Baggero], prima ecofrazione d'Italia
=== Itinerari ===
* [[Ville del lago di Como]]
* [[Via Carolingia]] — Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800.
* [[Lake Como Poetry Way]] — Percorso letterario di 16 km, raccontato attraverso 16 autori e scandito da 12 casette per lo scambio di libri, che attraversa i Comuni di [[Maslianico]], [[Cernobbio]], [[Como]] e [[Brunate]].
{{-}}
{{Quickfooter|Lago
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Livello = 2
}}
h61c44wz0f0zjx7k8r8bvmta0mzb7fq
Vietnam
0
12490
761879
761466
2022-07-30T14:04:18Z
Claude van der Grift
14686
/* Film suggeriti */[[w:special:permalink/127948636]]
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner = Ha Long bay (Vietnam) banner Islands in the bay.png
| DidascaliaBanner = Isole nella baia di Ha Long
| Immagine = Binh Dinh farmer.jpg
| Didascalia = Agricoltore nella provincia di Binh Dinh
| Localizzazione = Location0fVietnam.svg
| Capitale = [[Hanoi]]
| Governo = Repubblica socialista
| Abitanti = 96.208.984 <small>(censimento 2019)</small>
| Lingua = Vietnamita
| Religione = Religione popolare vietnamita o ateismo (67%), cattolicesimo (6%), buddismo (5%) e il resto religioni minori (2019)
| Elettricità = 220V/50Hz (presa americana, europea e britannica)
| Fuso orario = UTC+7
| Prefisso = +84
| TLD = .vn
| Sito = [https://vietnam.travel/ Ente Turistico del Vietnam]
| Lat = 14°02′N
| Long = 107°54′E
}}
'''Vietnam''' (''Việt Nam'') è uno Stato del [[Sud-est asiatico]] che confina a nord con la [[Cina]], a ovest con [[Laos]] e [[Cambogia]] mentre a est si affaccia sul Mar Cinese meridionale.
== Da sapere ==
Nel 2019, il Vietnam ha ricevuto 18 milioni di turisti internazionali, un grosso balzo in avanti se confrontato con i 2,1 milioni dell'anno 2000. Tuttavia, la pandemia di COVID-19 ha fortemente influenzato il turismo poiché a tutti i voli commerciali internazionali è stato vietato l'atterraggio in tutti gli aeroporti internazionali del Vietnam. I turisti internazionali, la principale fonte di reddito per l'industria del turismo, sono diminuiti drasticamente nell'ultimo anno. Il numero di voli nell'ottobre 2020 è diminuito dell'80% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. La capacità delle camere d'albergo è solo del 30%. L'impossibilità dei turisti stranieri di venire in Vietnam ha avuto un impatto enorme sulle entrate dell'industria del turismo e dell'economia, poiché questo gruppo spende molto più dei turisti nazionali. L'industria del turismo ha creato 660.000 posti di lavoro nel periodo 2014–2019 e il calo della spesa turistica ha anche messo in una situazione disastrosa le industrie alimentari, delle bevande e del commercio al dettaglio.
=== Cenni geografici ===
Grande il 10% in più dell'Italia, il Vietnam ha una forma allungata e stretta che ricorda, vagamente, una lettera "S" maiuscola o, più poeticamente secondo i locali, un serpente in procinto di attaccare.
=== Quando andare ===
{{Clima
| genmax=19 | febmax=20 | marmax=23 | aprmax=27 | magmax=31 | giumax=33
| lugmax=33 | agomax=32 | setmax=31 | ottmax=29 | novmax=25 | dicmax=22
| genmin=14 | febmin=15 | marmin=18 | aprmin=21 | magmin=24 | giumin=26
| lugmin=26 | agomin=26 | setmin=25 | ottmin=22 | novmin=18 | dicmin=15
| genprecip=19 | febprecip=26 | marprecip=44 | aprprecip=90 | magprecip=188 | giuprecip=240
| lugprecip=288 | agoprecip=318 | setprecip=265 | ottprecip=131 | novprecip=43 | dicprecip=23
| descrizione=Clima a [[Hanoi]] - fonte [https://www.weather-atlas.com/en/vietnam/hanoi-climate] <small>(2019)</small>
}}
Il clima è tropicale, influenzato da un monsone caldo che soffia da maggio fino a ottobre, accompagnato da frequenti piogge. Tifoni possono abbattersi sulla costa tra luglio e novembre.
Il Vietnam è abbastanza grande da avere diverse zone climatiche distinte.
* Il '''[[Vietnam meridionale|sud]]''' ha tre stagioni alquanto distinte: caldo e secco da marzo a maggio/giugno; piovoso da giugno/luglio-novembre; e fresco e asciutto da dicembre a febbraio. Aprile è il mese più caldo, con temperature a metà giornata di almeno 33 °C quasi tutti i giorni. Durante la stagione delle piogge, ogni pomeriggio possono verificarsi acquazzoni e occasionali allagamenti delle strade. Le temperature variano da un caldo soffocante prima di un temporale a un piacevole fresco dopo. Le zanzare sono più numerose nella stagione delle piogge. Dicembre-febbraio è il periodo più piacevole per una visita, con serate fresche fino a circa 20 °C.
* Il '''[[Vietnam settentrionale|nord]]''' ha quattro stagioni distinte, con un inverno relativamente freddo (le temperature possono scendere sotto i 15 °C a [[Hanoi]]), un'estate calda e piovosa e piacevoli stagioni primaverili (marzo-aprile) e autunnali (ottobre-dicembre). Tuttavia, negli altipiani entrambi gli estremi sono amplificati, con nevicate occasionali in inverno e temperature che raggiungono i 40 °C in estate.
* Nelle '''[[Costa centrale del Vietnam|regioni centrali]]''' il passo di Hai Van separa due diversi modelli meteorologici del nord a partire da Lăng Cô (che è più caldo in estate e più fresco in inverno) dalle condizioni più miti del sud a partire da [[Đà Nẵng]]. Le condizioni dei monsoni di nordest da settembre a febbraio hanno spesso forti venti, grandi mareggiate e pioggia. Questo è un periodo difficile per viaggiare in moto attraverso il Vietnam centrale. Normalmente le estati sono calde e secche.
=== Cenni storici ===
[[File:Son-Tra-Peninsula Da-Nang Vietnam Linh-Ung-Pagoda-01.jpg|thumb|Linh Ung pagoda a [[Đà Nẵng]]]]
La storia del Vietnam è fatta di guerre, colonizzazioni e ribellioni. Occupati dalla [[Cina]] non meno di quattro volte, i vietnamiti riuscirono a respingere gli invasori altrettanto spesso. Anche durante i periodi storici in cui il Vietnam era indipendente, fu principalmente uno Stato affluente della Cina fino alla colonizzazione francese. Gli ultimi imperatori del Vietnam furono la '''dinastia Nguyễn''', che governò dalla loro capitale a [[Huế]] dal 1802 al 1945, sebbene la [[Francia]] sfruttò la crisi di successione dopo la caduta di [[w:Tự Đức|Tự Đức]] per colonizzare de facto il Vietnam dopo il 1884. Sia l'occupazione cinese sia la colonizzazione francese hanno lasciato un impatto duraturo sulla cultura vietnamita, con il confucianesimo che costituisce la base dell'etichetta sociale vietnamita e il francese che influenza la cucina vietnamita.
Dopo una breve occupazione [[giappone]]se nella seconda guerra mondiale, l'organizzazione comunista '''[[w:Viet Minh|Viet Minh]]''' sotto la guida di '''[[w:Ho Chi Minh|Ho Chi Minh]]''' continuò la guerra d'indipendenza contro i francesi. L'ultimo imperatore [[w:Bảo Đại|Bảo Đại]] abdicò nel 1945 con una proclamazione di indipendenza che seguì subito dopo. La maggior parte dei francesi se ne era andata nel 1945, ma nel 1946 tornarono per continuare la lotta fino alla sconfitta decisiva a [[Điện Biên Phủ]] nel 1954. La Conferenza di [[Ginevra]] divise il Paese in due al 17° parallelo, con il Vietnam del Nord guidato dai comunisti sostenuto dall'[[Russia|Unione Sovietica]] e '''[[w:Ngô Đình Diệm|Ngô Đình Diệm]]''' che instaurò un regime capitalista dichiarandosi Presidente della Repubblica del Vietnam nel Sud, sostenuto dagli [[Stati Uniti d'America]].
Il Vietnam del Sud fu afflitto da numerosi problemi interni, tra cui corruzione, nepotismo e frode elettorale. Ngô Đình Diệm, che era un cattolico romano, promulgò leggi che discriminavano la maggioranza buddista, il che portò il monaco buddista [[w:Thích Quảng Đức|Thích Quảng Đức]] ad autoimmolarsi per protesta in un trafficato incrocio a [[Ho Chi Minh (città)|Saigon]] nel 1963. Gli aiuti economici e militari statunitensi al Vietnam del Sud crebbero durante gli anni '60 nel tentativo di rafforzare il governo del Vietnam del Sud. Ciò si intensificò nell'invio di 500.000 soldati americani nel 1966 e in quella che divenne nota come la '''guerra del Vietnam''' in occidente (mentre i vietnamiti la chiamano '''Guerra americana'''). Quella che doveva essere un'azione rapida e decisiva degenerò presto in un pantano e le forze armate statunitensi si ritirarono a seguito di un accordo di cessate il fuoco nel 1973. Due anni dopo, il 30 aprile 1975, un carro armato nordvietnamita entrò nel palazzo presidenziale del sud a Saigon e la guerra finì. Si stima che siano stati uccisi circa 3 milioni di vietnamiti e oltre 55.000 americani. La guerra del Vietnam contro gli Stati Uniti è stata una delle tante che hanno combattuto, ma è stata la più brutale della sua storia. La maggior parte della popolazione della nazione è nata dopo il 1975. I turisti americani riceveranno un'accoglienza particolarmente amichevole in Vietnam, poiché molti giovani vietnamiti sono ammiratori della cultura americana.
Dopo aver unificato il Paese, il governo comunista ha proceduto a sradicare i restanti elementi capitalisti nel sud. Molti imprenditori sono stati uccisi mentre altri, noti come i ''[[w:Boat people|boat people]]'', sono diventati rifugiati e hanno tentato di fuggire nei Paesi occidentali, provocando la creazione di comunità vietnamite negli Stati Uniti, in [[Australia]] e in [[Canada]]. L'etnia cinese, a lungo invidiata dall'etnia vietnamita per il loro percepito peso economico, fu particolarmente e duramente colpita dalle epurazioni.
Dopo il crollo dell'economia statale, il governo ha attuato riforme orientate al mercato e ha introdotto elementi capitalisti nel 1986 con una politica nota come '''[[w:Đổi Mới|Đổi Mới]]'''. Questa politica si è rivelata di grande successo, in quanto ha stimolato un'impressionante crescita economica e lo sviluppo delle infrastrutture. Le leggi discriminatorie contro i cinesi rimanenti di etnia cinese sono state abrogate e molti di loro hanno usato il loro acume negli affari per contribuire notevolmente alla rivitalizzazione dell'economia vietnamita, riguadagnando anche parte del loro precedente dominio economico nel processo. Le relazioni con gli Stati Uniti si sono notevolmente scongelate, con legami formali di difesa ristabiliti nel 2016. Alcuni ex rifugiati o loro discendenti, la maggior parte dei quali sono stati allevati e istruiti in Occidente, sono tornati in Vietnam per sfruttare nuove opportunità economiche. Oggi, il Vietnam è ampiamente considerato una delle stelle nascenti dell'[[Asia]] con una popolazione giovane e un'economia vivace.
=== Lingue parlate ===
La lingua ufficiale e maggioritaria del paese è il [[vietnamita]] (''Tiếng Việt''). La lingua straniera più studiata è l'[[inglese]] anche se per via dei residui coloniali è diffusa la [[francese|lingua francese]], specialmente tra la popolazione anziana.
Il vietnamita è una lingua tonale che usa un cambio di tono per declinare significati diversi e questo può renderlo difficile da padroneggiare. I viaggiatori potrebbero essere ancora sorpresi nell'apprendere che la grammatica di base è piuttosto semplice. I verbi sono statici indipendentemente dal passato o dal futuro e le parti del discorso sono piuttosto semplici. Le maggiori difficoltà risiedono nella pronuncia dei vari toni e di alcuni suoni.
* '''Vietnamita settentrionale''', che comprende le zone di [[Hanoi]], [[Haiphong]] e altre;
* '''Vietnamita centro-settentrionale''', parlato intorno a [[Vinh]]
* '''Vietnamita centrale''', le cui aree principali sono [[Huế]] e Quảng Nam
* '''Vietnamita centro-meridionale''', parlato intorno alla Provincia di Phu Yen
* '''Vietnamita meridionale''' parlato intorno a [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]] (fiumi Saigon e Mekong), il più vicino alla lingua standard a causa del tardo insediamento dei parlanti (quindicesimo secolo).
Sebbene il dialetto di Hanoi sia il dialetto di prestigio e ampiamente utilizzato nelle trasmissioni, non esiste un dialetto standard del vietnamita legalmente definito. I nordisti spesso pensano che l'accento del sud stia per "''hai lúa''" (gente di campagna) e consiglieranno sempre di attenersi all'accento del nord, ma la scelta degli accenti dovrebbe dipendere da dove si prevede di vivere. Se si lavora a [[Ho Chi Minh (città)|Saigon]], il centro economico del Vietnam, l'accento del sud è quello che si sentirà ogni giorno.
Il vietnamita usa l'alfabeto latino e l'ortografia riflette accuratamente la pronuncia. Tuttavia, la pronuncia delle lettere è spesso diversa da quella in inglese.
Sebbene i caratteri cinesi non siano più usati per scrivere in vietnamita, il lessico vietnamita continua a essere fortemente influenzato dalla lingua [[cinese]]. Alcune parole sono prestiti dal cinese come "hotel" (''khách sạn''), "bambini" (''nhi đồng''), "partito comunista" (''đảng cộng sản''); alcune sono formate sulla base di radici/caratteri cinesi, come "rappresentativo" (''đại diện'') o "influenza aviaria" (''cúm gà''). Qualsiasi conoscenza della lingua cinese renderà molto più facile imparare il vietnamita. Il vietnamita è anche pieno di prestiti linguistici francesi e inglesi. Al giorno d'oggi, alcune parole inglesi sono usate direttamente in vietnamita: camera, clip, internet, jeans, PC, sandwich, selfie, radar, show, smartphone, tablet, TV, ecc. (un po' come accade anche in italiano).
Sebbene i vietnamiti apprezzino qualsiasi sforzo per imparare la loro lingua, la maggior parte raramente sperimenta accenti stranieri. Di conseguenza, gli studenti possono trovare frustrante che nessuno possa capire cosa cercano di dire. Il personale degli hotel e i bambini tendono ad avere un orecchio più tollerante per gli accenti stranieri e non è raro che i bambini aiutino efficacemente a tradurre il proprio vietnamita mal pronunciato in autentico vietnamita per adulti.
Ho Chi Minh ospita una considerevole comunità etnica cinese, molti dei quali parlano [[cantonese]]. Le parti più remote del paese ospitano anche molte minoranze etniche che parlano varie lingue appartenenti alle famiglie linguistiche ''Mon-Khmer'', ''Tai-Kadai'' e austronesiane.
La maggior parte dei vietnamiti più giovani impara l''''inglese''' a scuola, ma la competenza è generalmente scarsa. Tuttavia, la maggior parte del personale di hotel e compagnie aeree conoscerà abbastanza l'inglese per comunicare. I vietnamiti della classe media e alta più giovani generalmente hanno una conoscenza di base dell'inglese. La segnaletica stradale è generalmente bilingue in vietnamita e inglese. I vietnamiti sono molto più abili nell'usare le app "Traduci" sui telefoni rispetto ai Paesi vicini e le useranno prontamente come mezzo per comunicare in inglese e in altre lingue.
Come risultato della sua eredità coloniale, gli anziani istruiti sono in grado di parlare '''francese'''. Tuttavia, l'inglese ha soppiantato il francese come lingua straniera preferita dalle giovani generazioni.
Il [[russo]] è parlato anche da alcuni vietnamiti che hanno studiato, lavorato o fatto affari in URSS o in [[Russia]].
Nelle grandi città, alcune delle grandi catene internazionali di hotel di lusso avranno personale in grado di parlare altre lingue straniere come mandarino, [[giapponese]] o [[coreano]]. Nei siti turistici più popolari, come il Tempio della Letteratura di [[Hanoi]], le guide conducono tour in diverse lingue straniere, tra cui [[tedesco]], francese, [[spagnolo]], mandarino, coreano o giapponese.
=== Cultura e tradizioni ===
[[Image:ReunificationHall Tank843.JPG|thumb|Il carro armato che pose fine alla guerra, [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]]]]
==== Politica ====
La '''Repubblica Socialista del Vietnam''' (''Cộng hòa xã hội chủ nghĩa Việt Nam'') è uno Stato autoritario a partito unico, con il Segretario Generale del Partito Comunista del Vietnam come leader supremo, il presidente come capo di Stato e il primo ministro come il capo del governo. Il legislatore vietnamita è l''''Assemblea nazionale''' unicamerale, da cui viene selezionato il primo ministro. In pratica, la posizione del presidente è solo cerimoniale, con il primo ministro che esercita la massima autorità nel governo.
==== Economia ====
La ricostruzione economica del Paese riunito si è rivelata difficile. Dopo che i fallimenti dell'economia statale hanno iniziato a manifestarsi, il Paese ha lanciato un programma di '''Đổi Mới''' (ristrutturazione), introducendo elementi del capitalismo. La politica si è rivelata di grande successo, con il Vietnam che registra una crescita annua vicina al 10% (tranne una breve interruzione durante la crisi economica asiatica del 1997). L'economia è molto più forte di quella dei vicini [[Cambogia]] e [[Laos]]. Come la maggior parte dei Paesi comunisti in tutto il mondo, c'è un buon equilibrio tra consentire l'ingresso agli investitori stranieri e l'apertura del mercato.
C'erano restrizioni estreme per gli stranieri che possedevano proprietà o tentavano di vendere. Tuttavia, un regolamento sulla proprietà annunciato nel 2015 consente agli stranieri di possedere e affittare appartamenti in Vietnam.
È molto difficile per loro commerciare senza negoziare "commissioni". Gli affari possono essere fatti tramite partnership locali con tutti i rischi che ne derivano.
Il settore dell'energia e dei servizi sono un altro problema. Ci sono spesso blackout continui nei momenti in cui non c'è abbastanza elettricità disponibile. Per questo motivo, molti negozi hanno generatori portatili.
Secondo le stime del governo, il Vietnam ha visto 12,9 milioni di arrivi di turisti nel 2017. Il Vietnam ha un tasso di ritorno di appena il 5% rispetto all'enorme 50% della [[Thailandia]].
==== Persone ====
La maggior parte delle persone in Vietnam sono di '''etnia vietnamita''' (''Kinh''), sebbene ci siano molti gruppi minoritari che tendono a vivere negli altopiani o nelle grandi città. Le tre maggiori minoranze sono i ''Tay'', i ''Thai'' e i ''Muong''. Altri includono gli ''Khmer'' e gli ''Hmong''. C'è una considerevole comunità etnica cinese a [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]], la maggior parte della quale discende da migranti dalla provincia del [[Guangdong]] e quindi è bilingue in cantonese, teochew o altri dialetti cinesi e vietnamita. I ''Cham'', che vivono nelle zone costiere meridionali del Paese, rappresentano la maggior parte dei musulmani in Vietnam.
Il [[buddismo]], per lo più della [[w:Buddhismo Mahāyāna|scuola Mahayana]], è la religione più grande del Vietnam, con oltre l'80% dei vietnamiti che la praticano in un modo o nell'altro, sebbene di solito sincretizzato con il taoismo, il confucianesimo e la religione popolare vietnamita. Il [[cristianesimo]] (principalmente cattolicesimo romano) è la seconda religione più grande con l'11%, seguita dalla religione locale Cao Dai. Anche l'[[Islam]], l'[[induismo]] e le religioni locali condividono piccoli seguiti nelle aree meridionali e centrali.
==== Cultura ====
[[File:Pho in Saigon.jpg|thumb|Il Paese è famoso per il suo cibo e il Phở è considerato il piatto nazionale del Vietnam]]
A causa della sua lunga storia come Stato affluente della [[Cina]], nonché di diversi periodi di occupazioni cinesi, la cultura vietnamita è fortemente influenzata da quella della Cina meridionale, con il confucianesimo che costituisce la base dell'etichetta sociale vietnamita. La lingua vietnamita contiene anche molte parole in prestito dal cinese, sebbene le due lingue non siano correlate. Il buddismo rimane l'unica religione più grande in Vietnam. Come in Cina, ma a differenza dei suoi vicini del [[Sud-est asiatico]], la scuola buddista dominante in Vietnam è la Scuola Mahayana.
Tuttavia, la cultura vietnamita rimane distinta dalla cultura cinese poiché ha anche assorbito elementi culturali dalle vicine civiltà indù come gli imperi Champa e Khmer. La colonizzazione francese ha anche lasciato un impatto duraturo sulla società vietnamita, forse meglio simboleggiata dalla predilezione vietnamita per le baguette e il caffè. Il [[Vietnam meridionale]] e [[Costa centrale del Vietnam|centrale]], specialmente lungo la costa, ha un'influenza occidentale molto più forte, rispetto al nord.
La divisione del Vietnam durante quella che localmente viene chiamata la guerra americana ha anche portato a differenze culturali tra il [[Vietnam settentrionale]] e meridionale che possono essere viste oggi. Fino a oggi, i vietnamiti del nord hanno la tendenza a essere più ideologici, mentre i vietnamiti del sud tendono a essere più orientati agli affari.
Il Vietnam è noto per diverse arti tradizionali, tra cui forse il più famoso è il '''teatro di figura sull'acqua'''. Nei tempi moderni, anche il Vietnam è saltato sul carro del ''cirque nouveau'', con AO Show di [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]] forse l'esempio più noto. Il Vietnam è anche sede di una vivace scena musicale pop, con il pop [[Corea del Sud|sudcoreano]] che è la più grande influenza sulla musica pop vietnamita moderna.
=== Letture suggerite ===
* ''Pesce gatto e mandala: un viaggio a due ruote attraverso il paesaggio e la memoria del Vietnam'' (''Catfish and Mandala: A Two-Wheeled Voyage Through the Landscape and Memory of Vietnam'') di Andrew X. Pham (1999), ISBN 978-0-374-11974-4.
* ''L'americano tranquillo'' (''The Quiet American'') di Graham Greene (1955). Ambientato nella [[Ho Chi Minh (città)|Saigon]] degli anni '50. Un triangolo amoroso con uno sfondo storico. Due adattamenti cinematografici: 1958 e 2002.
* ''L'amante'' (''L'amant'') di Marguerite Duras (1984). Adattamento cinematografico: 1992 con Jane March, diretto da Jean-Jacques Annaud.
=== Film suggeriti ===
* ''L'Amante'' (1992), tratto dal romanzo omonimo di Marguerite Duras, il film narra della relazione di una adolescente francese con un uomo d'affari cinese e ha per sfondo gli stupendi paesaggi del [[Delta del Mekong]] e le vie di Saigon, negli anni trenta del XX secolo.
* ''Indocina'' (1992), con Catherine Deneuve, diretto da Régis Wargnier. Ambientato nell'Indocina francese degli anni '30. Una buona trama con alcuni spunti interessanti sulla storia e la politica dell'epoca. Ambientato intorno a [[Ho Chi Minh (città)|Saigon]].
* ''Cyclo'' (1995). Ambientato a Saigon, un tuffo nell'oscura violenza e povertà della Saigon degli anni '90.
* ''Monsoon'' (2019), Kit (Henry Golding), un giovane gay nato in Vietnam ma residente fin dalla più tenera età nel [[Regno Unito]], torna dopo trent'anni nella terra natale per riscoprire le sue radici ma dopo l'entusiasmo iniziale avverte che queste sono state recise per sempre. Trova conforto al senso di sconforto che lo pervade nel suo compagno d'infanzia Lewis.
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
Di seguito è riportato un elenco delle regioni vietnamite e delle loro maggiori attrazioni turistiche.
{{Regionlist
| regionmap=Vietnam Regions Map.png
| regionmapsize=400px
| region1name=[[Vietnam settentrionale]]
| region1color=#DBE17C
| region1description=La culla della civiltà vietnamita. Offre alcuni dei panorami più stupefacenti del Vietnam, così come la possibilità di visitare le popolazioni indigene delle colline. La regione incuneata tra [[Cina]] e [[Laos]] accoglie la capitale [[Hanoi]] e offre la possibilità di escursioni ai villaggi di tribù montanare. Sul litorale si apre la baia di Ha Long, una delle più belle del mondo dal punto di vista paesaggistico.
| region2name= [[Costa centrale del Vietnam]]
| region2color=#E1AC62
| region2description=L'antica città di [[Huế]] è dimora degli imperatori vietnamiti dal 1802 al 1945 e [[Hội An]] che è una delle più belle vecchie città costiere del Vietnam.
| region4name= [[Altipiani centrali del Vietnam]]
| region4color=#ADCD96
| region4description= Lussureggianti colline ricoperte da foreste in cui vivono tribù indigene e occasionalmente alcuni elefanti.
| region5name=[[Vietnam meridionale]]
| region5color=#BE98BE
| region5description=Il motore economico del Vietnam, costruita intorno a [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]], ma copre anche la lussureggiante e poco visitata area del [[Delta del Mekong]], l'enorme risaia del Vietnam.
}}
=== Centri urbani ===
{{MappaDinamica
| Lat= 15.897484
| Long= 106.420361
| h = 700 | w = 400 | z = 6
| view = Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q881}}
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Hanoi]] | alt=''Hà Nội'' | lat=21.0195 | long=105.8413 | wikidata=Q1858 | descrizione=Capitale del Vietnam e maggiore città del nord.}}
| 2={{Città| nome=[[Cần Thơ]] | alt= | lat=10.028 | long=105.7834 | immagine=Can Tho City - Stadt aus Sicht vom Boot.jpg | wikidata=Q216075 | descrizione=È la città più grande nella regione del [[Delta del Mekong]] ed è situata 180 km a sud di [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]].}}
| 3={{Città| nome=[[Da Lat]] | alt=''Đà Lạt'' | lat=11.9364 | long=108.4383 | immagine=Little Eiffel Tower Da Lat Vietnam.JPG | wikidata=Q25281 | descrizione=Situata nella regione degli altipiani centrali, Da Lat è rinomata per il suo clima temperato che ne fa una piacevole località di villeggiatura, apprezzata dai dominatori francesi, come dimostrano le sue architetture di epoca coloniale.}}
| 4={{Città| nome=[[Đà Nẵng]] | alt= | lat=16.0267 | long=108.2205 | immagine=Da Nang Marble Mountains 2020 IMG 4008.jpg | wikidata=Q25282 | descrizione=Adagiata in una incantevole baia, Đà Nẵng è una città portuale rinomata per i suoi litorali sabbiosi e per le grotte e i templi buddisti sui vicini monti di marmo.}}
| 5={{Città| nome=[[Điện Biên Phủ]] | alt=' | lat=21.3783 | long=103.0169 | wikidata=Q36027 | descrizione=A 10 km dalla frontiera con il [[Laos]], Điện Biên Phủ è conosciuta come luogo della battaglia del 7 maggio 1954 che segnò la decisiva sconfitta dell'esercito francese conclusasi con la decisiva sconfitta dell'esercito francese ad opera delle forze nazionaliste Viet Minh.}}
| 6={{Città| nome=[[Haiphong]] | alt= | wikidata=Q72818 | descrizione=La "città portuale", uno dei principali porti del Vietnam del nord.}}
| 7={{Città| nome=[[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]] | alt=''Thành Phố Hồ Chí Minh'', ex ''Saigon'' / ''Sài Gòn''| lat=10.778080 | long=106.703427 | wikidata=Q1858 | descrizione=Maggiore città del Vietnam e maggiore centro turistico e cosmopolita.}}
| 8={{Città| nome=[[Hội An]] | alt= | lat=15.8726| long=108.3326 | wikidata=Q36160 | descrizione=Antica città di Hội An e le rovine del complesso monumentale religioso di [[Mỹ Sơn]], entrambi [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Vietnam]] dal 1999.}}
| 9={{Città| nome=[[Huế]] | alt= | lat=16.4585 | long=107.5908 | wikidata=Q36167 | descrizione=Antica capitale dal 1802 al 1945, uno dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Vietnam]] dal 1993. Un tempo dimora degli imperatori del Vietnam.}}
| 10={{Città| nome=[[Nha Trang]] | alt= | lat=12.2442 | long=109.1907 | wikidata=Q19491 | descrizione=Città di circa 500.000 abitanti e maggior centro balneare i cui fondali attraggono appassionati di immersioni subacquee.}}
| 11={{Città| nome=[[Tay Ninh]] | alt=''Tây Ninh'' | lat=11.334933 | long=106.109693 | wikidata=Q130391 | descrizione=Città famosa per essere il centro del Caodaismo, un movimento religioso sorto nel 1926.}}
| 12={{Città| nome=[[Vinh]] | alt= | wikidata=Q33428 | descrizione=La città principale del Vietnam centro-settentrionale con la bellissima spiaggia di Cua Lo.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Baia di Ha Long]] | alt= | lat= 20.9 | long=107.2 | immagine=Halong Bay in Vietnam.jpg | wikidata=Q190128 | descrizione=Situata nel golfo del Tonchino, la baia di Ha Long è famosa per i magnifici paesaggi marini, caratterizzati da una miriade di isolotti (oltre 3.000) dove si aprono numerosi anfratti carsici.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Côn Đảo]] | alt= | lat=8.693056 | long=106.576667 | wikidata=Q370746 | descrizione=Arcipelago di 16 isolotti per lo più disabitati al largo della costa meridionale del Vietnam. L'arcipelago costituisce un parco nazionale e per visitarlo occorre inoltrare domanda presso l'amministrazione del parco.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Cu Chi]] | alt= | lat=11.142705 | long=106.462362 | wikidata= | descrizione=Una vasta rete di tunnel scavati durante la guerra dai Viet Cong per potersi muovere senza essere visti nell'area di [[Ho Chi Minh (città)|Saigon]]. Oggi i tunnel sono diventati un'attrazione turistica accessibile dal villaggio di Ben Dinh o da quello di Ben Duoc.}}
| 4={{Destinazione| nome=[[Zona demilitarizzata vietnamita]] | alt= | lat=16.655444 | long=106.728583 | wikidata=Q2349960 | descrizione=La zona demilitarizzata creata lungo il confine tra Vietnam del Sud e del Nord a seguito della guerra d'Indocina dove si svolsero battaglie cruente durante la successiva guerra del Vietnam. Grazie anche alla vicinanza con l'antica città di [[Huế]], la DMZ è diventata una destinazione turistica. Luoghi maggiormente visitati sono la base militare di Khe Sanh e i tunnel sotterranei di Vịnh Mốc.}}
| 5={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Cuc Phuong]] | alt= | lat=20.2764 | long=105.6088 | immagine=Parque Nacional de Cuc Phuong (5182009321).jpg | wikidata=Q478280 | descrizione=Il più antico dei parchi nazionali vietnamiti è anche uno dei più visitati del paese. Si estende sul delta del fiume Rosso ed è famoso soprattutto per la sua biodiversità.}}
| 6={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Phong Nha-Ke Bang]] | alt= | lat=17.5282 | long=106.1501 | immagine= Phongnhatourism.jpg | wikidata=Q23513 | descrizione=Annoverato tra i [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Vietnam]] dal 2003, il parco è cosparso di numerose grotte, cascate e fiumi sotterranei.}}
| 7={{Destinazione| nome=[[Phú Quốc]] | alt= | lat=10.1095 | long=103.9581 | immagine=Phu quoc plage sao.jpg | wikidata=Q146695 | descrizione=Isola nei pressi del confine con la [[Cambogia]], nota per le sue spiagge, salsa di pesce e frutti di mare.}}
| 8={{Destinazione| nome=[[Distretto di Sa Pa]] | alt=o ''Sapa'' | lat=22.3305 | long=103.8419 | immagine=Sapa3.jpg | wikidata=Q7395483 | descrizione=Cittadina sui monti al confine con la [[Cina]], famosa per i paesaggi e per le escursioni ai villaggi tribali nei dintorni.}}
| 9={{Destinazione| nome=[[Tam Cốc-Bích Động]] | alt= | lat=20.2134 | long=105.9159 | wikidata=Q1406000 | descrizione=Paesaggio carsico simile alla baia di Ha Long lungo il fiume, vicino a [[Ninh Bình]], a sud di [[Hanoi]].}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Requisiti d'ingresso ===
[[File:Visa policy of Vietnam.svg|thumb|upright=1.8|Politica dei visti del Vietnam{{legenda|#db2017|Vietnam}}{{legenda|#085b3e|Senza visto - 90 giorni}}{{legenda|#1cb34b|Senza visto - 30 giorni}}{{legenda|#007ece|Senza visto - 21 giorni}}{{legenda|#b6e717|Senza visto - 15 giorni}}{{legenda|#9adaeb|Senza visto - 14 giorni}}{{legenda|#efe5b1|Senza visto per passaporti approvati "per affari pubblici"}}{{legenda|#ff8022|Visto elettronico}}{{legenda|#adadad|Visto richiesto in anticipo}}]]
A partire dal 15 maggio 2022, il Vietnam ha abbandonato tutte le restrizioni di quarantena adottate per il contenimento della pandemia da COVID-19. I passeggeri sono tenuti ad avere un'adeguata assicurazione sanitaria e installare un'app di tracciamento COVID.
Sono ripresi i voli passeggeri, sono rilasciati nuovamente i visti turistici e sono state riprese alcune politiche di esenzione dal visto ([https://vietnam.travel/things-to-do/information-travellers-novel-coronavirus-vietnam informazioni aggiornate]).
È richiesto il passaporto che deve avere validità residua di 6 mesi dalla data di ingresso nel paese. Il visto per soggiorni superiori ai 15 giorni è obbligatorio e va richiesto presso la sezione consolare dell'ambasciata della Repubblica Socialista del Vietnam in Italia:
* {{listing
| nome=Repubblica Socialista del Vietnam | alt= | sito=http://www.vnembassy.it | email=
| indirizzo=Via di Bravetta, 156-158 | lat= | long= | indicazioni=[[Roma]]
| tel=+39 06 6616 0726, +39 06 6616 6157 | numero verde= | fax=+39 06 66157520
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
I visitatori dei seguenti paesi non necessitano di visto e possono soggiornare al massimo per il numero di giorni sotto indicato.
* 14 giorni: [[Birmania]], [[Brunei]]
* 15 giorni: [[Bielorussia]], [[Corea del Sud]], [[Danimarca]], [[Finlandia]], [[Francia]], [[Germania]], [[Giappone]], [[Italia]], [[Norvegia]], [[Regno Unito]], [[Russia]], [[Spagna]], [[Svezia]]
* 21 giorni: [[Filippine]]
* 30 giorni: [[Cambogia]], [[Indonesia]], [[Laos]], [[Malesia]], [[Singapore]], [[Thailandia]]
* 90 giorni: [[Cile]]
Tutte le altre nazionalità richiederanno un '''visto''' in anticipo per visitare il Vietnam. Tuttavia, i visitatori provenienti da [https://evisa.xuatnhapcanh.gov.vn/documents/20181/117155/Vietnam-Evisa-nation-list.pdf/21e0f88f-d8a0-48b8-bfdb-a0f82b0853e2 molti Paesi] hanno ora diritto a un visto elettronico di 30 giorni (e-Visa), che si richiede tramite un [https://evisa.xuatnhapcanh.gov.vn/trang-chu-ttdt portale online] e si stampa da soli dopo l'approvazione. In genere sono necessari 3 giorni lavorativi per l'elaborazione e costa US $ 25. Vedere la sezione "[[#Visto elettronico]]" di seguito per maggiori dettagli.
All'arrivo nel paese occorrerà compilare una carta di sbarco che dovrà essere conservata con cura insieme al passaporto e riconsegnata alla partenza.
Il visto è rilasciato ai posti di frontiera '''solo''' a quei gruppi che abbiano sottoscritto un piano di viaggio con agenzie vietnamite con licenza governativa.
Per rilanciare il turismo, il governo vietnamita ha reso l'isola di [[Phú Quốc]] una zona esente dall'obbligo di visto. Coloro che volano attraverso [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]] o arrivano in barca non dovranno richiedere un visto in anticipo. Questo indipendentemente dalla propria nazionalità. Ai visitatori vengono concessi 15 giorni da trascorrere sull'isola. Coloro che desiderano viaggiare altrove possono richiedere un visto vietnamita adeguato presso l'ufficio immigrazione locale. Tutti i passaporti devono essere validi per almeno 45 giorni all'arrivo a Phú Quốc.
Chi non è idoneo per un visto elettronico (a causa della propria nazionalità), o se non è adatto ai propri scopi, i visti possono essere richiesti nella maggior parte delle ambasciate e consolati vietnamiti all'estero. Questo generalmente costerà almeno il doppio del prezzo del visto elettronico (vedere "[[#Tariffe del visto|Tariffe del visto]]"). Se il proprio Paese non ha un'ambasciata o un consolato vietnamita, un'alternativa popolare sarebbe quella di presentare domanda presso l'ambasciata vietnamita a [[Bangkok]].
I cittadini stranieri di origine vietnamita possono richiedere l'esenzione dal visto che consente l'ingresso multiplo per 3 mesi alla volta, valido per l'intera durata del passaporto.
In alcuni casi è possibile organizzare un cosiddetto '''visto all'arrivo''', anche se per la maggior parte dei visitatori questa non è più l'opzione migliore. Per i dettagli, vedere la sezione "[[#Visto all'arrivo|Visto all'arrivo]]".
==== Tariffe del visto ====
I [[#Visto elettronico|visti elettronici]], provenendo da un Paese per il quale sono disponibili, costano $ 25 dal [https://evisa.xuatnhapcanh.gov.vn/trang-chu-ttdt sito ufficiale].
Se non si è idoneo per un visto elettronico, o si ha bisogno di un visto tradizionale per qualche altro motivo (e.g. perché si deve entrare nel Paese in meno di 3 giorni, o si vuol entrare a un valico di frontiera remoto che non è incluso nel programma e-Visa), il costo della domanda dipende dalla propria nazionalità e dall'ambasciata o dal consolato a cui co si sta candidando. Rivolgersi all'ambasciata o al consolato vietnamita nel proprio Paese di residenza o nel Paese in cui ci si trova per i dettagli. Le ambasciate sono (stranamente) riluttanti ad annunciare le tariffe sui loro siti Web, poiché i costi relativamente elevati dei visti sono un deterrente turistico, ma comunque una fonte di entrate. Scrivere una email o, meglio ancora, chiamarli per avere informazioni aggiornate sui prezzi. Oppure, se si è nella stessa città, entrare e chiedere di persona. Nel 2019, un visto di ingresso singolo di un mese costava 40 USD.
==== Visto elettronico ====
Il servizio di visto elettronico per il Vietnam consente di applicare online sul [https://evisa.xuatnhapcanh.gov.vn/trang-chu-ttdt sito web dell'ufficio immigrazione vietnamita]. Questa procedura è disponibile per [https://evisa.xuatnhapcanh.gov.vn/documents/20181/117155/Vietnam-Evisa-nation-list.pdf/21e0f88f-d8a0-48b8-bfdb-a0f82b0853e2 80 Paesi], inclusa la maggior parte di quelli [[Europa|europei]]. Il visto elettronico regolare è valido per 30 giorni, per ingresso singolo e ha una durata di 4 settimane dall'ingresso e costa 25 USD. Non dimenticare di pagare, che è un passaggio separato dopo aver confermato la propria domanda. Sono necessari circa 3 giorni lavorativi per l'emissione e un ritardo nel pagamento può ritardarlo ulteriormente o meno. L'e-mail di conferma automatica non è affidabile e si deve verificare personalmente online l'ottenimento del visto. Si dovrebbe stampare una copia cartacea del proprio visto una volta approvato ed essere pronto a mostrarlo quando si entra nel Paese ed eventualmente anche al momento del check-in per il proprio volo.
I visti elettronici sono validi nei principali aeroporti e porti marittimi e nella maggior parte, ma '''non tutti''' gli attraversamenti via terra (ad esempio, non sono accettati tra [[Banlung]], [[Cambogia]] e [[Pleiku]], Vietnam). Un [https://evisa.xuatnhapcanh.gov.vn/documents/20181/117155/List-of-evisa-port.pdf/c774e24b-1ab8-4fb6-9ac1-dcdfaccecf8e elenco completo degli attraversamenti validi] è disponibile sul sito Web di e-Visa, sebbene molti di loro utilizzino ''oscuri'' nomi locali che possono essere difficili da trovare sulle mappe. In teoria, l'ingresso e l'uscita dal Paese dovrebbero provenire dallo stesso aeroporto, porto marittimo o attraversamento di terra stipulato nel modulo di visto elettronico, ma in realtà questo di solito non viene applicato all'uscita, anche se è necessario inserire la data e nel luogo previsto sul visto. È più probabile che si verifichino problemi a causa di errori di battitura in dati vitali come il nome o la data di nascita.
Altri tipi di visto elettronico, come ingressi multipli e durata estesa, sono disponibili con documenti e informazioni aggiuntivi richiesti.
Chi vuole entrare in Vietnam a un valico non incluso nel programma di visto elettronico, o chi deve entrare entro meno di 3 giorni lavorativi, puoi comunque richiedere un visto fisico tradizionale presso un'ambasciata o un consolato vietnamita. La tassa sarà notevolmente più alta (vedere [[#Tariffe del visto|Tariffe del visto]]).
==== Visto all'arrivo ====
[[File:Cua Tung Beach.jpg|thumb|Spiaggia di Cua Tung]]
Il "''Visa on arrival''" (VOA) è generalmente solo per casi urgenti e speciali, o nei casi in cui un Paese non dispone di rappresentanti/consolati vietnamiti a livello locale. In pratica viene utilizzato quando si desidera un soggiorno più lungo, poiché si può ottenere un VOA fino a 3 mesi alla volta (o anche più a lungo per i cittadini statunitensi). Un VOA turistico di 3 mesi è solitamente il visto preferito per gli espatriati a lungo termine che non lavorano nel paese (e quindi non si qualificano per un permesso di lavoro). Dall'avvento dei visti elettronici, questa è diventata un'opzione non comune per i turisti a breve termine e le informazioni qui potrebbero non essere aggiornate, quindi fai le tue ricerche sulle regole attuali prima di pianificare l'utilizzo di questo metodo.
Il termine '''visa on arrival''' è un termine improprio nel caso del Vietnam poiché è necessario ottenere una lettera di approvazione prima dell'arrivo. Questo è gestito da un numero crescente di agenzie online per un addebito di 8/21 USD (nel 2017), a seconda dell'agenzia e del numero di persone che si candidano insieme. La maggior parte delle agenzie accetta pagamenti con carta di credito e alcune con Western Union.
L'agente in Vietnam ottiene dal Dipartimento dell'Immigrazione una lettera di approvazione recante il nome del visitatore, la data di nascita, la data di arrivo, la nazionalità e il numero di passaporto, quindi inoltra tale lettera al visitatore (in formato PDF o JPEG) tramite e-mail o fax, di norma entro tre giorni lavorativi. È comune ricevere la lettera con i dettagli del passaporto di molti altri richiedenti (numero di passaporto, data di nascita, nome, ecc.). Potresti condividere le tue informazioni personali con un massimo di 10/30 altri richiedenti sulle stesse lettere. Per le persone preoccupate per la loro privacy o sicurezza, si consiglia di verificare prima se le agenzie hanno un'opzione per una lettera di approvazione separata o privata (visto privato all'arrivo) sul loro sito web. Pochissime agenzie online hanno questa opzione.
Dopo l'atterraggio in uno qualsiasi degli aeroporti internazionali ([[Hanoi]], [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]], [[Đà Nẵng]], [[Nha Trang]], [[Vinh]] o [[Phú Quốc]]), il visitatore si reca allo sportello "visto all'arrivo", mostra la lettera, compila un modulo di arrivo aggiuntivo (può essere precompilato prima della partenza), paga la tassa di timbratura e riceve un timbro ufficiale (adesivo) sul proprio passaporto. La tassa è di 25 USD (50 USD per un visto per ingressi multipli) (2016). Sono accettati solo dollari USA e le banconote devono essere come nuove, altrimenti verranno rifiutate. È richiesta anche una foto tessera. Alcune agenzie affermano che ne sono necessarie due, tuttavia di solito ne basta una sola.
Senza la lettera di approvazione originale (con il timbro rosso) un VOA può essere ottenuto solo nei tre aeroporti internazionali. Molte agenzie forniranno la lettera originale, se necessario, e la spediranno persino in un Paese vicino, ma è un servizio più lento e costerà di più. I visitatori che arrivano via terra dalla [[Cambogia]], dal [[Laos]] o dalla [[Cina]] devono essere in possesso di una lettera di approvazione originale timbrata o di un visto completo quando arrivano al confine.
I passeggeri della maggior parte, se non di tutte, le compagnie aeree che viaggiano in Vietnam devono presentare la lettera di approvazione al check-in, altrimenti il check-in verrà rifiutato.
A seconda del livello attuale di SARS o influenza aviaria, si potrebbe essere sottoposti a un cosiddetto '''controllo sanitario'''. Non c'è un esame, però, ma un altro modulo da compilare e, ovviamente, un'altra tassa. Costa solo 2.000 đồng o 2 USD a persona.
==== Zona esente da visti ====
L'isola di [[Phú Quốc]], al largo della costa sud-occidentale, è accessibile ai turisti di tutti i paesi senza visto per soggiorni fino a 30 giorni. L'aeroporto internazionale di Phú Quốc (IATA PQC) riceve alcuni voli diretti da aeroporti europei come [[Stoccolma]]-Arlanda operati da [http://www.thomson.co.uk/flight/ Thomson] e voli da destinazioni asiatiche.
==== Doppia cittadinanza ====
[[File:My Son Ruinen.JPG|thumb|Rovine del tempio a [[Mỹ Sơn]]]]
Se si è cittadino di due Paesi stranieri, si potrebbe entrare in Vietnam con un passaporto diverso (Paese A) rispetto a quello che hai utilizzato per lasciare il Paese precedente sul proprio itinerario (passaporto del Paese B) (e.g. perché il passaporto del Paese A ha un visto vietnamita o offre un ingresso senza visto in Vietnam, mentre il passaporto del Paese B ha un visto per il Paese precedentemente visitato). In questo caso, l'ispettore dell'immigrazione vietnamita vorrà probabilmente vedere il timbro di uscita e/o il visto anche nel passaporto del proprio Paese B. Potrebbe suggerire di apporre anche il timbro di ingresso vietnamita sul passaporto del Paese B, in modo che tutti i tuoi timbri siano in un unico posto. '''Non''' accettare tale offerta; assicurarsi che il timbro d'ingresso vietnamita vada sul passaporto che ha il visto vietnamita o offra l'ingresso senza visto in Vietnam. Altrimenti si rischia di avere problemi quando si lascia il Vietnam; gli agenti di frontiera presso il luogo in cui si sta tentando di uscire possono dichiarare "non valido" il timbro di ingresso e rimandarvi al punto di ingresso originale per far correggere l'errore.
=== In aereo ===
I principali aeroporti internazionali del Vietnam si trovano ad '''[[Hanoi]]''' ({{IATA|HAN}}) e [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]] ({{IATA|SGN}}). Entrambi gli aeroporti sono serviti da numerosi voli dalle principali città dell'[[Estremo Oriente|Asia orientale]] e del [[sud-est asiatico]], con alcuni servizi intercontinentali verso l'[[Australia]], l'[[Europa]] e gli [[Stati Uniti d'America]].
Altri aeroporti internazionali si trovano a [[Đà Nẵng]], [[Vinh]], [[Nha Trang]] e [[Phú Quốc]], sebbene i voli siano limitati a quelli dei Paesi asiatici vicini. Poiché Đà Nẵng è più vicino ai siti storici del [[Costa centrale del Vietnam!Vietnam centrale]] rispetto ai due aeroporti principali, può essere un comodo punto di ingresso per coloro che desiderano specificamente visitare quei siti.
Il vettore nazionale è '''[http://www.vietnamairlines.com Vietnam Airlines]''', che opera voli nelle due città più grandi del Vietnam da varie città in Australia, [[Asia]] ed Europa. Vietnam Airlines serve tutte le capitali dei Paesi del sud-est asiatico ad eccezione di [[Dili]], [[Bandar Seri Begawan]] e [[Naypyidaw]]. Il più grande vettore low cost è '''[http://www.vietjetair.com Vietjet Air]''' che vola verso un numero crescente di destinazioni regionali tra cui [[Bangkok]], [[Chiang Mai]], [[Hong Kong]], [[Nuova Delhi]], [[Seoul]], [[Singapore]] e [[Yangon]].
==== Aeroporto di Tan Son Nhat ====
Il maggior scalo internazionale del Vietnam è il "Tan Son Nhat" di [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]]. Vi operano
* [http://www.airfrance.com Air France] e [http://www.vietnamairlines.com Vietnam Airlines] con voli dall'aeroporto Charles de Gaulle di [[Parigi]].
* [http://www.lufthansa.com Lufthansa] che ha un volo da [[Francoforte]] (''ove opera anche Vietnam Airlines'')
Altre compagnie da prendere in considerazione sono:
* [http://www.thaiairways.com Thai Airways International] da [[Roma]] e [[Milano]], con scalo intermedio a [[Bangkok]]-Suvarnabhumi
* [http://www.turkishairlines.com Turkish Airlines] da [[Istanbul]], anch'essa con scalo intermedio a [[Bangkok]]
* [http://www.emirates.com/it Emirates], con scalo a [[Dubai]].
==== Aeroporto di Noi Bai ====
Se invece volete visitare il nord del paese, potrebbe far comodo l'aeroporto Noi Bai di [[Hanoi]], sennonché la scelta dei voli è più limitata. Al 2011 vi operavano:
* [http://www.vietnamairlines.com Vietnam Airlines] con voli da [[Francoforte]], [[Londra]]-Gatwick, [[Parigi]]
* [http://www.lot.com LOT] con un volo da [[Varsavia]]
* [http://www.aeroflot.ru Aeroflot] con un volo dall'aeroporto [[Mosca|moscovita]] di Sheremetyevo.
=== In auto ===
Potreste essere tentati di scendere all'aeroporto di [[Bangkok]] e proseguire il viaggio in Vietnam via terra. Attraverserete la [[Cambogia]] riservandovi così l'opportunità di visitare i templi di [[Angkor]], il sito archeologico più straordinario di tutto il [[Sud est asiatico]]. Potreste passare per il [[Laos]] se le vostre mete finali sono [[Huế]] e le altre città della [[Bắc Trung Bộ|costa centro-settentrionale]]. Potreste infine entrare dalla [[Cina]] se il vostro interesse si focalizza sulla [[Baia di Ha Long]] e le altre località del Vietnam settentrionale. Di seguito sono riportati i principali valichi sulle frontiere del Vietnam:
==== [[Cambogia]] ====
[[Bangkok]] è a 892 km da [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]] passando per [[Siem Reap]] (base per una visita ai tempi di [[Angkor]]) e valicando la frontiera a Bavet. Chi viaggia a scopi di svago troverà più simpatico passare il confine in corrispondenza di Tonle Mekong, riservandosi così la possibilità di visitare il [[Delta del Mekong]] prima di raggiungere [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]]. Allungherete un pochino (160 km di più) e passerete per [[Phnom Penh]]
* '''[[Bavet]]/[[Mộc Bài]]''' — È il valico più facile da attraversare. Si raggiunge facilmente in autobus da [[Phnom Penh]].
* '''[[Kaam Samnor]]/[[Vinh Xuong]]''' (''o Tonle Mekong'') — Questo valico è molto popolare fra i turisti occidentali anche per l'opportunità di proseguire il viaggio in battello nei meandri del Mekong.
* '''[[Phnom Den]]/[[Tịnh Biên]]''' — Molto poco frequentato e in posizione isolata.
* '''[[Xa Xia]]/[[Prek Chak]]''' — Non è possibile passare dal Vietnam in Cambogia
==== [[Cina]] ====
[[File:Youyi Guan.jpg|thumb|200px|La porta dell'Amicizia]]
* '''[[Đồng Đăng]]/[[Pinxiang]]''' (''You Yi Guan = Porta dell'Amicizia'') — Comodo per chi proviene dalla provincia cinese di [[Guangxi]], La Porta dell'Amicizia è un valico sia stradale sia ferroviario percorso dai treni internazionali [[Hanoi]]-[[Nanning]]
* '''[[Dongxing]]/[[Móng Cái]]''' — Secondo valico con la provincia di [[Guangxi]], utile per chi volesse visitare la baia di [[Hạ Long]].
* '''[[Hekou]]/[[Lào Cai]]''' — Da questo valico entrano quanti provengono dalla provincia [[Cina|cinese]] [[Yunnan]]. Da [[Kunming]] si raggiunge Hekou con autobus dotati di cuccette in sostituzione dei treni il cui servizio è sospeso da anni. Da Lào Cai si può proseguire in treno (''o anche in autobus'') fino a [[Hanoi]]
==== [[Laos]] ====
Sono quattro i valichi sulla frontiera con [[Laos]] ove sia consentito il passaggio anche a turisti stranieri:
* '''[[Donsavanh]]/[[Lao Bao]]''' — Questo è il valico più frequentato trovandosi sulla strada più comoda e anche più breve da [[Bangkok]]. Si passa per la città [[Laos|laotiana]] di [[Savannakhet]] sulla riva orientale del fiume Mekong e unita all'altra sponda (''in territorio [[Thailandia|thai]]'') da un grandioso ponte. [[Savannakhet]] dista 680 km da [[Bangkok]] e 400 da [[Huế]]
* '''[[Kaew Neua]]/[[Cau Treo]]''' (''Passo di Keo Nua'') —
* '''[[Nam Can]]''' —
* '''[[Tay Trang]]''' —
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
C'è un treno notturno tra [[Nanning]] in [[Cina]] e [[Hanoi]], che impiega 12 ore, comprese le noiose 2+2 ore al confine (vedere la [[Hanoi#Come arrivare|sezione Come arrivare di Hanoi]] per maggiori dettagli). Il servizio è disponibile anche da [[Pechino]], ma i viaggiatori dovranno cambiare i pullman ferroviari a Nanning.
La vecchia linea [[Kunming]]-Hanoi a scartamento metrico è stata chiusa e la soluzione più semplice è prendere il treno ad alta velocità da Kunming a Nanning per unirsi al treno notturno per Hanoi. Un'altra opzione è viaggiare fino alla stazione nord della Contea autonoma yao di Hekou in Cina, attraversare il confine da Hekou a [[Lào Cai]], quindi prendere un treno vietnamita da Lào Cai ad Hanoi. Entrambe le parti hanno diversi treni al giorno, quindi un treno diurno da Kunming a Hekou può essere abbinato a un treno notturno da Lào Cai ad Hanoi.
Non ci sono collegamenti ferroviari tra il Vietnam e il [[Laos]] o la [[Cambogia]].
=== In autobus ===
==== [[Cambogia]] ====
L'attraversamento principale con la Cambogia è quello di [[Mộc Bài]]/[[Bavet]] sulla strada [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]]-[[Phnom Penh]]. Gli autobus tra le due città costano 8/12 USD e impiegano circa 6 ore. I passeggeri lasciano il veicolo ai posti di blocco di entrambi i paesi. Per ottenere il visto cambogiano all'arrivo è necessaria solo una foto del passaporto. I tour del [[Delta del Mekong]] (25/35 USD, 2/3 giorni) possono fornire un viaggio più approfondito tra le due città. Alcuni di questi tour, così come le barche tra Phnom Penh e [[Chau Doc]], utilizzano un valico di frontiera sulle rive del fiume Mekong, chiamato "Song Tien landport" sul sito web del visto elettronico del Vietnam.
Sono disponibili anche biglietti per [[Siem Reap]] (18 USD), anche se è più economico prendere un biglietto per Phnom Penh e poi organizzare il trasporto su uno dei tanti autobus di collegamento.
Vicino alla costa c'è il confine tra Xa Xia e Prek Chak. I visti cambogiani sono disponibili all'arrivo. Gli autobus collegano [[Hà Tiên]] in Vietnam a [[Sihanoukville]] e Phnom Penh in Cambogia. Il consolato vietnamita a Sihanoukville rilascia visti turistici di 30 giorni in giornata.
Le aree costiere sono anche servite dal confine tra [[Tịnh Biên]]/Phnom Den vicino a Chau Doc in Vietnam.
L'incrocio Xa Mat/Trapeang Phlong sulla strada Ho Chi Minh-[[Kampong Cham]] non è ben servito dai mezzi pubblici, ma può essere utile per accedere a Kampong Cham e alla [[Cambogia orientale]].
[[Banlung]] nella [[Cambogia orientale|Cambogia nord-orientale]] è collegata a [[Pleiku]] in Vietnam da un valico a Le Tanh/O Yadaw. I visti elettronici per il Vietnam '''non''' sono accettati per entrare in Vietnam a questo valico di frontiera, quindi questo è solo per persone la cui nazionalità garantisce l'ingresso senza visto in Vietnam o che hanno già un visto tradizionale da un'ambasciata/consolato nei loro passaporti. Il checkpoint d'ingresso vietnamita chiude agli stranieri alle 17:30. Se si attraversa l'altra direzione, dal Vietnam alla Cambogia, si può ottenere qui un visto cambogiano all'arrivo. È richiesta una foto.
==== [[Cina]] ====
Ci sono tre valichi di frontiera tra [[Cina]] e Vietnam che possono essere utilizzati dagli stranieri:
* [[Dongxing]]-[[Móng Cái]] (su strada; proseguimento del viaggio da Móng Cái alla [[Baia di Ha Long]] via mare o su strada)
* [[Hekou]]-[[Lào Cai]] (su strada e/o treno, ma nessun servizio di treno passeggeri internazionale)
* Youyi Guan - Huu Nghi Quan (Passo dell'amicizia - su strada e/o treno)
==== [[Laos]] ====
Ci sono sei valichi di frontiera tra [[Laos]] e Vietnam che possono essere utilizzati dagli stranieri (da nord a sud):
* Tay Trang (provincia di Dien Bien, Vietnam) - Sobboun (provincia di Phongsali, Laos)
* Na Mao (provincia di Thanh Hoa, Vietnam) - Namsoi (provincia di Houaphanh, Laos)
* Nam Can (Vietnam) - Namkan (provincia di Xiangkhouang, Laos)
* Kaew Neua - Cau Treo (Passo Keo Nua)
* Lao Bảo (Vietnam) - Dansavan (Laos)
* Ngoc Hoi (provincia di Kon Tum, Vietnam) - Bo Y (provincia di Attapeu, Laos)
Fare attenzione a prendere gli autobus locali dal Laos al Vietnam. Non solo sono spesso stipati di merci (carbone e polli vivi, spesso sotto i piedi), ma molti autobus passano nel cuore della notte, fermandosi per diverse ore in attesa che il confine apra alle 07:00. Durante l'attesa, si verrà portati fuori dall'autobus (per diverse ore) dove si verrà avvicinati da gente del posto invadente che offrirà assistenza per ottenere un timbro di uscita dal Laos in cambio di denaro (di solito almeno 5 USD). Contrattando duramente (stanchi, alle 04:00) si potrà ridurre la cifra a circa 2 USD. Gli uomini prenderanno i vostri passaporti, il che può essere sconcertante, ma forniscono il servizio che promettono. Non è chiaro se si può semplicemente aspettare che i funzionari di frontiera lo facciano. C'è anche un autobus VIP da [[Savannakhet]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Hue Vietnam A-lady-with-her-bike-transporting-goods-01.jpg|thumb|I vietnamiti sono esperti nel trasporto di enormi pile di merci su biciclette (a motore)]]
=== In aereo ===
I voli sono il modo più veloce per attraversare questo lungo Paese. Il volo da [[Hanoi]] a [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]] è solo di circa 2 ore.
Ci sono molti voli che collegano le due città più grandi, Hanoi e Ho Chi Minh, alle principali città come [[Đà Nẵng]], [[Haiphong]], [[Cần Thơ]], [[Huế]], [[Nha Trang]], [[Da Lat]], [[Phú Quốc]]. In passato la maggior parte di questi voli erano economici rispetto ai voli europei o nordamericani. Tuttavia, i prezzi sono più alti rispetto al passato con, ad esempio, un biglietto di andata e ritorno che collega Hanoi a Đà Nẵng che costa circa 120-150 dollari USA, tasse incluse.
Le compagnie aeree nazionali a servizio completo sono la compagnia di bandiera '''[http://www.vietnamairlines.com/wps/portal/vn/welcome/ Vietnam Airlines]''' con la loro controllata '''[http://www.vasco.com.vn/ Vasco]''' che opera alcuni voli più brevi, così come la '''[http://bambooairways.com/ Bamboo Airways]''' di proprietà privata . Le principali compagnie aeree low cost per i voli domestici sono '''[https://www.pacificairlines.com.vn/vn/en Pacific Airlines]''', '''[http://www.vietjetair.com/ VietJet Air]''' e '''[http://www.jetstar.com Jetstar Pacific]'''.
=== In auto ===
{{infobox|Permessi di guida internazionali|A partire da ottobre 2015, i permessi di guida internazionali sono riconosciuti in Vietnam. Tuttavia, noleggiare un'auto senza conducente è un caso più unico che raro e, a meno che si non abbia una patente motociclistica valida nel proprio Paese di origine, il proprio permesso non è valido per guidare una motocicletta. Portare sempre con sé la propria patente di guida.}}
[[File:Van Yen District - Hwy DT163 - P1380777.JPG|thumb|La Strada provinciale 163 in buone condizioni, con una pietra miliare che indica 80 km dalla città di [[Yên Bái]]]]
Analogamente al suo ex colonizzatore, la [[Francia]], '''la guida è a destra'' in Vietnam.
I permessi di guida internazionali sono riconosciuti in Vietnam. Tuttavia, il concetto di noleggiare un'auto per guidare da soli è quasi inesistente, e quando i vietnamiti parlano di noleggiare un'auto intendono sempre noleggiare un'auto con autista. Dopo aver passato un po' di tempo sulle strade locali con il loro traffico pazzesco, si sarà felici di aver lasciato la guida a qualcuno più abituato. Dal momento che pochi vietnamiti possiedono un'auto, per loro è normale noleggiare veicoli per gite di famiglia, occasioni speciali, ecc. , ed esiste un settore fiorente per soddisfare tale esigenza. I vietnamiti possono facilmente noleggiare qualsiasi cosa, da una piccola auto a un autobus da 32 posti, per uno o più giorni. I turisti possono attingere a quel mercato indirettamente tramite hotel e agenti turistici presenti in ogni area turistica. I marchi automobilistici internazionali hanno iniziato a emergere. Budget Car Rental, una delle più grandi compagnie di autonoleggio al mondo, ora offre servizi di autista in Vietnam. Noleggiare una piccola auto per una gita di un giorno di ritorno al punto di origine costa circa 60 USD per 8 ore (anche se il prezzo cambia con il costo del carburante). Se si punta al risparmio negoziando e confrontando le tariffe, probabilmente si troverà un'auto più vecchia e malconcia. Se invece si sta pagando qualcosa in più, vale la pena chiedere il tipo di macchina sarà e cercare qualcosa di più comodo. Pochi conducenti parlano [[inglese]], quindi assicurarsi di dire all'hotel o all'agente esattamente dove si vuole andare al fine di comunicarlo all'autista.
È anche possibile noleggiare un'auto con autista per viaggi interurbani, a un costo leggermente superiore. Una piccola macchina da [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]] alla località balneare di [[Mũi Né]], un viaggio di 4/5 ore a seconda del traffico, costa circa 70 USD, mentre [[Da Lat]]-Mũi Né ne costa circa 90. I viaggi a lunga distanza in auto possono essere una buona scelta per più persone che viaggiano insieme, in quanto fornisce un orario flessibile e un accesso flessibile a siti remoti. Tenere presente che sebbene in Vietnam esista una rete di strade asfaltate, i viaggi su strada a lunga distanza in Vietnam con qualsiasi mezzo (autobus o auto) sono lenti, con una velocità media inferiore a 50 km/ora. L'autostrada 1, la spina dorsale nord-sud del Paese, è una strada a due corsie con un traffico molto pesante di camion e autobus. Allo stesso modo, la strada principale del nord-ovest - la cosiddetta "[[Hanoi]] (Noi Bai) - [[Lào Cai]] Expressway" è, in realtà, solo una buona strada asfaltata a due corsie, con limiti di velocità variabili da 60 a 80 km/h, ridotti in molti punti a 40 km/h a causa di lavori stradali. I pedaggi su questa "superstrada" sono piuttosto pesanti, ma gli automobilisti li pagano, perché l'alternativa è utilizzare strade locali, che in alcuni tratti non sono affatto asfaltate.
In generale, descrivere le abitudini di guida vietnamite come atroci sarebbe un eufemismo. La cortesia della strada è inesistente e gli automobilisti generalmente non controllano gli angoli ciechi o gli specchietti (infatti, a molti veicoli sono stati rimossi gli specchietti esterni). I conducenti vietnamiti tendono anche a usare il clacson molto spesso per allontanare motociclisti e ciclisti. Inoltre, la maggior parte delle strade non ha segnaletica orizzontale e, in quelle che ne sono provviste, i conducenti generalmente la ignorano. Pertanto, non è consigliabile guidare da soli in Vietnam e lasciando le proprie esigenze di trasporto nelle mani della gente del posto.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Esiste un'unica strada ferrata che percorre il Paese in tutto la sua lunghezza da [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]] a [[Hanoi]] distanti fra loro 1 700 km. In corrispondenza di Hanoi la strada ferrata si sdoppia in due tronconi diretti entrambi ai valichi di frontiera con la [[Cina]] citati nella sezione precedente.
Anche se più costosi degli autobus, i treni sono senza dubbio il modo più comodo per viaggiare via terra in Vietnam. C'è una delle principali linee ferroviarie in Vietnam, il tronco di 1.723 km tra Hanoi e Ho Chi Minh City, su cui corre il '''Reunification Express''' che impiega 30 ore a coprire la distanza fra i due centri. È un buon modo per vedere la campagna e incontrare gente del posto della classe medio-alta, ma a meno che non si viaggi in un vagone letto non è più comodo degli autobus.
Si consiglia l'uso di cuccette morbide o rigide con aria condizionata e l'acquisto il prima possibile è una buona idea poiché le cuccette e le tratte principali vengono spesso acquistati dalle compagnie turistiche e dalle agenzie di viaggio ben prima dell'orario di partenza (quindi viene detto che il treno è esaurito a un la biglietteria della stazione o l'ufficio di una nota compagnia turistica non significa che non ci siano biglietti disponibili: sono stati semplicemente acquistati da un altro rivenditore). La prenotazione alla stazione dei treni stessa è generalmente il modo più sicuro, basta preparare su un pezzo di carta la destinazione, la data, l'ora, n. di passeggeri e classe. Tuttavia, i biglietti invenduti possono spesso essere acquistati all'ultimo minuto da persone che gironzolano alla stazione. Un treno è raramente esaurito per davvero, poiché la compagnia ferroviaria aggiungerà carrozze quando la domanda è elevata. Le commissioni su questi biglietti diminuiranno con l'avvicinarsi dell'orario di partenza. I biglietti possono essere restituiti prima della partenza con una penale del 10%. C'è anche un [http://www.dsvn.vn sito web ufficiale delle ferrovie vietnamite], che ha una versione [[inglese]] e accetta pagamenti con carte bancarie internazionali.
Si deve essere prudenti quando si utilizza un agente di viaggio per acquistare i biglietti del treno, poiché sul biglietto non è stampato nulla che indichi in quale classe è stata prenotata, sebbene a partire da luglio 2018 i biglietti (ora denominati "carte d'imbarco") indicano la classe del biglietto. Ciò si traduce in una truffa comune con gli agenti di viaggio privati in quanto vengono pagati per prenotare un biglietto per il letto morbido, ma prenoteranno un biglietto per il letto rigido più economico e non si sa di essere stati truffati finché non si sale sul treno e si scopre che i propri posti sono nella classe inferiore. A quel punto, col treno sul punto di partire, è troppo tardi per tornare dall'agente truffatore per chiedere un risarcimento. Con le nuove carte d'imbarco questa truffa non è un problema, anche se acquistare il biglietto direttamente dalla stazione ferroviaria rimane l'opzione migliore. Acquistare il biglietto elettronicamente da un sito di prenotazione come [https://www.baolau.com/ Baolau] è altrettanto sicuro e affidabile. Una volta acquistato si conservano i dati sul telefono e all'arrivo in stazione è sufficiente recarsi presso una delle macchine predisposte allo scopo e stampare la carta d'imbarco. In alcuni casi il personale che aiuta ad accedere ai binari è in grado di scansionare il proprio QR code direttamente dal telefono, gli altri indirizzeranno al luogo in cui poter stampare. In entrambi i casi il processo è privo di problemi.
Inoltre, ci sono rotte più brevi da Hanoi che portano a nord-ovest e nord-est, con incroci internazionali in Cina . Uno dei più popolari dei percorsi più brevi è il treno notturno da Hanoi a [[Lào Cai]] (con un servizio di autobus da Lào Cai alla destinazione turistica di [[Sa Pa]]).
Cercare sempre di acquistare i biglietti con almeno 3 giorni di anticipo, per evitare delusioni, soprattutto durante l'alta stagione delle vacanze, durante le quali si dovrebbe cercare di prenotare con almeno 2 settimane di anticipo.
Se si è sensibili al fumo di sigaretta, provare a prenotare un posto al centro della carrozza poiché le persone fumano nelle aree alla fine di ogni carrozza e le porte sono spesso lasciate aperte.
=== In autobus ===
Gli autobus extraurbani delle autolinee pubbliche non sono usati dai turisti che preferiscono affidarsi a pullman o minibus turistici di agenzie per i propri spostamenti da una città all'altra. Questa formula di viaggio è diventata una quasi istituzione in Vietnam. È una soluzione conveniente e comoda considerato che spesso i minibus prelevano i passeggeri sulla soglia del loro albergo.
I servizi di autobus a lunga percorrenza collegano la maggior parte delle città del Vietnam. La maggior parte parte la mattina presto per adattarsi al traffico e alle piogge del tardo pomeriggio, oppure si spostano di notte. Le velocità medie su strada sono in genere piuttosto basse, anche quando si viaggia tra le città. Ad esempio, un viaggio di 276 km dal [[delta del Mekong]] a [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]] in autobus richiederà probabilmente circa 8 ore.
Gli autobus pubblici viaggiano tra le stazioni degli autobus delle città. Nei luoghi più grandi, spesso si dovrà usare i trasporti locali per raggiungere il centro città da lì. Gli autobus sono generalmente in condizioni adeguate e si ha la possibilità di interagire con la gente del posto. Le stazioni degli autobus sono generalmente ben organizzate, sicure e abbastanza facili per orientarcisi anche da parte di chi non parla vietnamita.
Ogni grande città avrà una stazione centralizzata degli autobus e la maggior parte delle principali compagnie avrà biglietterie nelle stazioni. Alcune aziende rispettabili includono '''[http://www.mailinhexpress.vn/ Mai Linh Express]''', '''[https://www.thesinhtourist.vn/ The Sinh Tourist]''' e '''[https://www.hoanglongasia.com/ Hoang Long]'''.
{{Avviso|In quanto stranieri, è probabile che si venga sovraprezzati sugli autobus locali, dove si paga un conducente durante il viaggio. Scoprire qual è la tariffa giusta cercando il prezzo (è esposto da qualche parte, spesso accanto alla porta d'ingresso all'esterno dell'autobus; fare una foto se possibile) o parlando con uno dei viaggiatori locali. Dare la giusta quantità e prepararsi a discutere se necessario.}}
Gli '''autobus turistici aperti''' sono gestiti da una moltitudine di compagnie turistiche. Si rivolgono soprattutto ai turisti, offrendo tariffe ridicole (da [[Hanoi]] a Ho Chi Minh: 20/25 USD) e un servizio porta a porta per l'ostello desiderato. Si può interrompere il viaggio in qualsiasi momento e continuare su un autobus della stessa compagnia successivamente, o semplicemente acquistare i biglietti solo per la tappa che sei disposto a coprire dopo. Se non si ha intenzione di fare più di 3-4 fermate, potrebbe essere più economico acquistare biglietti separati in corso d'opera (e.g. da Hanoi a [[Huế]] costa a partire da 5 USD). La maggior parte degli hotel e delle pensioni può prenotare i posti per qualsiasi coincidenza, anche se è meglio cercare presso le agenzie di viaggio, poiché i prezzi variano a seconda del biglietto o della compagnia di autobus. Andare all'ufficio della compagnia di autobus può far ottenere una tariffa senza commissioni, ma la maggior parte dei principali operatori di autobus ha politiche tariffarie fisse.
Gli '''autobus deluxe''' o '''interprovinciali''' sono le opzioni più lussuose per quanto riguarda i viaggi in autobus e sono offerti da tutte le principali compagnie su alcune delle rotte turistiche più frequentate. Alcuni di questi autobus sono in realtà '''autobus cuccetta''', dove invece di un posto a sedere, si ha un letto a castello su cui dormire. Alcune compagnie offrono anche un '''autobus cuccetta VIP''' più costoso, in cui si ha un letto a castello più ampio, il proprio cubicolo per una maggiore privacy e un sistema TV personale simile a quello degli aeroplani.
Dal momento che le compagnie turistiche fanno pagare molto poco, fanno commissioni sulle loro soste che sono spesso nei negozi di souvenir, dove non è necessario acquistare; hanno sempre servizi igienici e bevande e acqua disponibili per l'acquisto. Il tempo stimato per un viaggio in autobus non sarà preciso e a volte potrebbe essere un paio d'ore in più, a causa del numero di fermate. Anche la raccolta dei passeggeri all'inizio del viaggio può richiedere parecchio tempo. È bene arrivare sempre almeno mezz'ora in anticipo per prendere l'autobus. Cercare di non bere troppa acqua, poiché le soste, soprattutto per gli autobus notturni, potrebbero essere in luoghi dove ci sono solo molti cespugli.
[[File:Bus on a road in Luong Son District.jpg|thumb|Autobus su una strada nel distretto di Luong Son]]
Gli autobus vietnamiti sono fatti per i vietnamiti: gli occidentali più grandi saranno molto a disagio, specialmente sugli autobus notturni. Inoltre, molti vietnamiti non sono abituati a viaggiare su autobus a lungo raggio e a volte si ammalano; non è piacevole essere bloccati su un autobus notturno con diversi vietnamiti che vomitano alle proprie spalle.
Qualora si pensa di poter soffrire di "mal d'autobus", è consigliabile prenotare un posto al centro piuttosto che nella parte anteriore dell'autobus. In primo luogo, si eviterà di vedere direttamente i rischi miopi che l'autista sta correndo lungo la strada. In secondo luogo, si sfuggirà in qualche modo al forte rumore del clacson continuo (ogni volta che l'autobus supera un altro veicolo, cioè circa ogni 10 secondi).
Sebbene la compagnia di autobus di solito sarà felice di venirvi a prendere al proprio hotel o pensione, l'imbarco presso l'ufficio della compagnia garantirà la scelta dei posti ed eviterà di rimanere bloccati sul retro o di non poter sedere accanto ai propri compagni di viaggio. Gli uffici si trovano generalmente all'interno o vicino alla zona turistica della città e una breve passeggiata potrebbe rendere il proprio viaggio ancora più piacevole.
Le compagnie di autobus a lungo raggio operano da nord a sud e ritorno sull'unica strada principale (QL1). Se si prende un autobus che va oltre la propria destinazione, l'autobus vi lascerà all'incrocio più comodo e non come ci si aspetterebbe al terminal degli autobus di destinazione. Per Huế, questo bivio dista 13 km dal centro città; per [[Nha Trang]] 10 km. A questi incroci si troverà taxi o mototaxi per raggiungere il proprio hotel.
Se si viaggia in bicicletta, negoziare il costo aggiuntivo con l'autista anziché con la biglietteria prima di acquistare il biglietto. Il costo della bicicletta non deve superare il 10% del prezzo del biglietto.
Una truffa nella quale si potrebbe incappare è che dopo essere arrivato a destinazione, le guide chiederanno se si è prenotato un hotel. Anche se non lo si è fatto, è bene dire averlo, preparandosi il nome di un hotel. In caso contrario, vi noleggeranno un taxi e probabilmente vi lasceranno in un hotel che possono riscuotere una commissione. Se si decidesse di non restare, le cose potrebbero diventare un po' brutte, poiché chiederanno di pagare la tariffa del taxi, che potrebbero costare molto di più della tariffa effettiva di una corsa di dieci minuti.
Fare molta attenzione ai propri beni sull'autobus notturno, poiché è noto che le persone (compresi i dipendenti degli autobus) guardano attraverso le borse dei passeggeri e prendono oggetti costosi come iPad e telefoni e li vendono a scopo di lucro. Chi viaggia con un iPod, è bene che non si addormentarti con l'iPod nell'orecchio, poiché è probabile che non lo si troverà più al mattino. Prendere un lucchetto per il proprio bagaglio a mano e chiudere tutto a chiave prima di andare a dormire.
=== In bicicletta ===
I viaggiatori avventurosi potrebbero voler vedere il Vietnam in bicicletta. Diversi viaggi di avventura forniscono pacchetti turistici con attrezzatura. La maggior parte della popolazione si sposta su due ruote, quindi è un ottimo modo per avvicinarsi alla gente e fuori dai sentieri battuti.
Le biciclette possono essere noleggiate a buon mercato in molte città e spesso sono un ottimo modo per coprire distanze maggiori. Buoni posti per andare in bicicletta sono [[Da Lat]], [[Hội An]], [[Huế]] e [[Ninh Bình]]. D'altra parte, tentare di andare in bicicletta ad [[Hanoi]] o a [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]] è virtualmente un suicidio senza un'adeguata esperienza delle regole del traffico (o mancanza di una "adeguata esperienza" che in questo caso significa capire che tutti intorno a potrebbero potenzialmente cambiare direzione senza segnaletica e in qualsiasi momento). Una "regola pratica" generale quando si è in bicicletta o in moto è "aspettarsi l'imprevisto". È un po' come nuotare in una vasca di pesci!
In città come Ho Chi Minh e Hanoi, non è consentito parcheggiare le biciclette nelle aree pedonali e ci dovrà recare in un parcheggio a pagamento: 2.000 đồng per bici, 5.000 đồng per una moto.
=== In mototaxi ===
Lo ''xe ôm'' (letteralmente "veicolo che abbraccia"), un taxi-moto, è un mezzo di trasporto comune sia per i vietnamiti che per i turisti. Sono ampiamente disponibili e ragionevolmente economici: circa 10.000 đồng per un viaggio di 10 minuti, che dovrebbe condurre ovunque nel centro della città. Camminare per le strade della città e ogni paio di minuti un ragazzo segnalerà la vostra attenzione chiedendo "''You! Motobike?''" I viaggi più lunghi verso le aree periferiche possono essere negoziati per 20.000/25.000 đồng. Concordare sempre la tariffa prima di iniziare il proprio viaggio.
I motociclisti parlano raramente [[inglese]]. Come per la maggior parte delle cose, a un turista sarà spesso chiesto inizialmente un prezzo superiore a quello di mercato e si dovrà essere risoluti. Se chiedono qualcosa di più di 10.000 đồng per un breve viaggio, ricordare all'autista che si potrebbe prendere un taxi con aria condizionata per 15.000 đồng, quindi salutarlo. Occasionalmente i conducenti chiederanno più del prezzo negoziato alla fine, quindi è meglio avere a portata di mano l'esatto prezzo concordato, in questo modo lo si potrà pagare andandosene senza discussioni.
In alcuni casi si sarà portati dove vogliono (attrazioni turistiche o negozi in cui non si è chiesto di andare) e a volte aspetteranno che torni (anche se non richiesto) e ti chiederanno più soldi per aver aspettato. Anche se parlando un po' di [[vietnamita]], non sarà d'aiuto, dal momento che proveranno comunque ad imbrogliare o si comporteranno come se non capissero. Ancora una volta, si deve parlare in modo deciso e andarsene.
=== In moto ===
[[File:Van Yen District - Hwy DT163 - P1380790.JPG|thumb|Un cartello stradale con un messaggio Zen]]
La moto da 110 cc è il mezzo di trasporto preferito dalle masse vietnamite e le grandi città ne brulicano. È comune vedere intere famiglie di quattro persone che viaggiano insieme su una sola moto. Nella maggior parte dei luoghi dove vanno i turisti, puoi facilmente noleggiarne uno, con prezzi che vanno da 100.000 a 160.000 đồng al giorno. È '''illegale''' per gli stranieri guidare una moto in Vietnam a meno che non siano in possesso di una patente motociclistica vietnamita temporanea o di un permesso di guida internazionale con una patente motociclistica valida nel Paese di origine.
Per convertire la propria patente o permesso di guida internazionale in una patente vietnamita temporanea si deve essere in possesso di un permesso di soggiorno vietnamita con validità di almeno tre mesi o di un visto turistico di tre mesi. A tal proposito ci si dovrebbe rivolgere a:
* {{listing
| nome=Center for Automotive Training and Mechanism | alt= | sito=https://www.haui.edu.vn/en/html/center-for-driving-training | email=
| indirizzo=83a Ly Thuong Kiet St | lat= | long= | indicazioni=[[Hanoi]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ufficio dei Trasporti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=63 Ly Tu Trong St, Distretto 1 | lat= | long= | indicazioni=[[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Chi guida senza licenza e ha un incidente in cui una terza persona viene ferita o uccisa, potrebbe essere soggetto a una pena detentiva di 10-20 anni e pagare una grossa somma di risarcimento alla vittima o alla famiglia della vittima. Inoltre, anche se la propria polizza assicurativa di viaggio copre per le motociclette (controllare le note, perché molte la escludono), qualora ci si facesse male durante una guida illegale, la compagnia assicurativa non risarcirà le cure mediche, ricovero, evacuazione in un altro Paese per ricovero o il rimpatrio, il cui costo può arrivare a decine di migliaia di dollari.
Gli addetti alla reception dei piccoli hotel spesso gestiscono un'attività secondaria noleggiando motociclette agli ospiti o hanno un amico o un parente che lo fa. Gli stand turistici di solito possono fare lo stesso. Nelle piccole città e nelle località balneari dove il traffico è scarso, ad esempio [[Phú Quốc]], è un modo delizioso per spostarsi e vedere i luoghi d'interesse, e molto più economico dei taxi se si pensa di fare diverse fermate. Le strade sono generalmente decenti, anche se è consigliabile non guidare troppo velocemente e tenere sempre d'occhio la strada per le buche occasionali.
Guidare nelle grandi città, in particolare [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]], è una questione molto diversa e non consigliabile a meno che non si sia piloti esperti e dotati un freddo autocontrollo. Il traffico è intenso e caotico, con una lunga lista di regole non scritte che non assomigliano alle leggi sulla circolazione da nessun'altra parte. "Diritto di passaggio" è un concetto quasi sconosciuto. Guidare a Ho Chi Minh è come trovarsi nel mezzo di un videogioco 3-D in cui qualsiasi cosa può arrivarti da qualsiasi direzione e hai solo una vita. Gli espatriati che affrontano il traffico in genere hanno un apprendistato di alcune settimane o mesi guidando sul retro delle moto degli altri per imparare le vie del traffico, prima di tentare di guidare da soli. Si consiglia estrema cautela per i visitatori a breve termine.
Anche la guida a lunga distanza in campagna può essere straziante a seconda del percorso che si fa. Le strade principali tra le città tendono ad essere strette nonostante siano importanti e piene di autobus turistici che decidono di accelerare, sorpassano camion lenti dove forse non avrebbero dovuto provare e non lasciano molto spazio ai bordi delle motociclette. Detto questo, ci sono molte belle strade e splendidi panorami da vedere con la libertà della propria moto. In alternativa all'autostrada costiera (AH 1), la Ho Chi Minh Road (AH 17) è un'opzione tranquilla e panoramica per i più avventurosi. La strada è in ottime condizioni, con rifacimenti da [[Buôn Ma Thuột]] a [[Kon Tum]]. Poco dopo Kon Tum la strada entra nelle montagne vicino al confine con il [[Laos]], con paesaggi maestosi tranquilli e villaggi etnici per 700 km, finalmente tornando nelle pianure nelle grotte di [[Parco nazionale di Phong Nha-Ke Bang|Phong Nha]], uno dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Vietnam]]. Questa tranquilla alternativa al caos costiero può essere percorsa fino ad [[Hanoi]].
Sono disponibili per il noleggio due categorie principali di moto: scooter (cambio automatico); e moto a quattro velocità, le cui marce si innestano con il piede sinistro. L'onnipresente Honda Super Cub è un comune motorino a 4 velocità che ha un cambio semiautomatico, cioè senza frizione, quindi è relativamente facile da guidare. Altri modelli possono essere completamente manuali e quindi è necessario azionare la frizione anche con la mano sinistra - questo richiede molta abilità ed è fin troppo facile andare fuori giri e tirare un'impennata o spegnere il motore. Chi finisse con un tale motorino, è bene che si eserciti a rilasciare delicatamente la frizione prima di entrare in strada. Le moto da cross stanno diventando popolari per l'affitto ad Hanoi; altre città non sono ancora pronte per questi mezzi. Gli agenti di noleggio tendono a indirizzare gli stranieri verso gli scooter, se disponibili, sul (plausibile) presupposto che non sappiano guidare moto che richiedono il cambio di marcia. Le motociclette di 175 cc e oltre sono legali solo se legate ad un club motociclistico vietnamita.
La maggior parte dei posti in cui ci si vorrebbe fermare hanno addetti al parcheggio che rilasceranno un cartellino numerato e veglieranno sul proprio mezzo. A volte queste operazioni di parcheggio sono supervisionate dallo stabilimento che si sta visitando, e talvolta sono operazioni da freelance avviate in luoghi dove vanno molte persone. Di solito si vedrai file di motorini parcheggiati l'uno di fianco all'altro. A seconda delle circostanze, si potrebbe parcheggiare il mezzo da solo o semplicemente estraendo la chiave, metterla in folle e lasciare che il personale la posizioni. In tutti i casi tranne rari si conserva la chiave. Il parcheggio a volte è gratuito nei ristoranti e nei caffè (cercare "''giu xe mien phi''"). Altrove, le commissioni vanno da 2.000 a 5.000, fino a 10.000 đồng.
La polizia stradale nelle città ferma un sacco di gente del posto (spesso per ragioni difficili da comprendere), ma è opinione comune che raramente infastidisca gli stranieri a causa della barriera linguistica. Rispettare il codice della strada è comunque consigliabile, soprattutto se non si è riusciti a ottenere la patente vietnamita. Città come Ho Chi Minh e Hanoi hanno diverse strade a senso unico, ed è molto facile imboccarle inconsapevolmente contromano perché la segnaletica è scarsa. Ogni qual volta si infrangerà la legge, ci saranno sempre dei poliziotti che chiederanno di accostare per multavi. Minacceranno anche di confiscare il mezzo. Il prezzo indicato per la multa è negoziabile e scusarsi e essere amichevole può rimettervi in viaggio rapidamente, sebbene con qualche dollaro in meno in tasca. È meno probabile essere molestati o portati in centrale.
I caschi sono obbligatori per legge, quindi se non se ne possiede già uno chiedere al proprio agente di noleggio di fornirlo. Guidare senza casco aumenta notevolmente l'attenzione della polizia.
=== In ciclorisciò ===
[[File:Cyclo Purple.JPG|thumb|Ciclorisciò [[Huế]]]]
Sebbene vengano lentamente soppiantati dalle moto, i ciclorisciò vagano ancora per le strade delle città e dei paesi del Vietnam. Sono particolarmente comuni nelle città panoramiche più piccole e meno trafficate come [[Huế]], dove è piacevole navigare lentamente ammirando i panorami. Anche se la corsa sarà lenta, calda e talvolta pericolosa, generalmente si dovrà pagare di più che per una moto per la distanza equivalente. Tra i lati positivi, alcuni conducenti (in particolare nel sud) sono molto cordiali e felici di dare un po' di informazioni sulle attrazioni circostanti. I conducenti di ciclorisciò sono notoriamente mercenari e chiederanno di base sempre un prezzo alto. A volte chiederanno anche più del prezzo concordato alla fine. I turisti [[giappone]]si, in particolare le donne, sono spesso prese di mira con questa truffa poiché sono più reattivi alla minaccia che l'autista chiami la polizia e crei problemi per loro se non pagano come richiesto. Un prezzo ragionevole è di circa 20.000 đồng per un massimo di 2 km e se l'autista non è d'accordo è sufficiente allontanarsi, e comunque capita spesso di essere richiamati prima che ci si rivolga ad un altro autista che accetterà subito la propria offerta. I prezzi per un circuito turistico con fermate intermedie sono più complessi da negoziare e più soggetti a conflitti alla fine. Se si ha intenzione di fermarsi da qualche parte per un certo periodo di tempo, è meglio accordarsi con l'autista. Alcuni conducenti iniziano con una tariffa molto bassa per entrare nel loro ciclorisciò e quindi, se necessario per aspettare o variare in altro modo il prezzo concordato, tirano fuori un listino prezzi dattiloscritto delle loro "tariffe standard" che sono gonfiate oltre ogni immaginazione. A quel punto negoziare o andare via. Per evitare problemi, è anche meglio avere il resto esatto per l'importo concordato, quindi se l'autista cerca di rivedere l'accordo, si può semplicemente appoggiare i tuoi soldi sul sedile e andare via.
=== In barca ===
[[File:Hue Vietnam Ferry-over-the-Perfume-River-01.jpg|thumb|Un traghetto sul fiume Perfume]]
[[File:KhaiDinh Mist.JPG|thumb|Tomba di Khai Dinh a [[Huế]]]]
Non si può dire ci aver provato veramente la vita vietnamita se non si trascorre del tempo su una barca. Fare attenzione però perché molte barche, sebbene idonee alla navigazione, non sono progettate secondo gli standard del primo mondo. Un esempio è il traghetto da [[Phú Quốc]] alla terraferma. Questo traghetto ha un piccolo ingresso per l'imbarco di tutti i passeggeri. Quando è pieno, come di solito accade, ci sono circa 200 persone a bordo. In caso di incidente, la possibilità che tutti scendano dalla barca abbastanza velocemente sarebbero molto ridotte. Il concetto di "uscita di emergenza" non esiste.
Le barche del tour possono essere noleggiate per circa 20 USD/giorno; ma bisogna prestare attenzione ai problemi di sicurezza, come ad esempio accertarsi che la barca sia registrata per il trasporto di turisti e abbia abbastanza giubbotti di salvataggio e altre dotazioni di sicurezza a bordo. Oppure si può prenotare un tour tramite una compagnia turistica; ma in Vietnam la maggior parte degli agenti turistici addebita qualsiasi ricarico e quindi il turista paga spesso margini del 30-40% e il proprietario e l'operatore della barca (di qualsiasi cosa, da un furgone a una barca ecc.) ricevono molto poco dell'importo totale.
La [[baia di Ha Long]] è una famosa destinazione per gite in barca da uno a tre giorni tra le sue pittoresche isole calcaree. Il problema è che tutte le barche sembrano visitare gli stessi posti e con prezzi alti, barche di scarsa qualità; servizi di qualità sono difficili da trovare. Molte barche hanno una "tassa di sughero" di 10 USD e vietano l'alcol portato dall'esterno, mentre l'alcol e i frutti di mare a bordo hanno all'incirca lo stesso prezzo che in [[Europa]] in alcuni luoghi. Se c'è pioggia, foschia o nuvole basse, si potrebbe non vedere molto. L'ideale è scegliere una giornata limpida.
Decine di piccole barche a conduzione familiare solcano il fiume a [[Huế]] portando i visitatori alle tombe imperiali a sud-ovest della città. Questo viaggio è lungo perché le barche sono lente e impiegano circa 4 ore per fare il viaggio in una direzione.
Snorkeling, pesca e pranzo sono disponibili da [[Nha Trang]], [[Hội An]] e Phú Quốc alle isole vicine. Nel Vietnam centrale la stagione dei monsoni di nord-est limita molti tour in barca in mare durante i mesi da settembre a febbraio; altre parti del Vietnam sembrano meno colpite.
Un aliscafo di 90 minuti opera da [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]] alla località balneare di [[Vũng Tàu]] per circa 200.000 đồng a tratta, il modo più veloce per raggiungere la spiaggia dalla città.
I tour fluviali sono forse i più interessanti. Una gita in barca di un giorno costituisce il fulcro di quasi tutti i tour della [[delta del Mekong|regione del Mekong]].
=== In taxi ===
I taxi con tassametro sono disponibili nelle città più grandi del Vietnam. Tuttavia, fai attenzione alle comuni truffe sui taxi, come i conducenti che si rifiutano di usare il tassametro e citano tariffe ridicole, o i contatori truccati che saltano a tariffe imbarazzanti. Per ridurre al minimo le possibilità di cadere in una truffa, bisogna cercare di imparare a riconoscere che le grandi compagnie di taxi rispettabili della città in cui ci si trova. A [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]], sono '''Mai Linh''' and '''Vinasun''', mentre ad [[Hanoi]] sono '''Mai Linh''' e '''Taxi Group''' (un consorzio di società più piccole tra cui ''Taxi CP'' e ''Hanoi Taxi'', con la stessa livrea ma numeri di telefono diversi). Fare attenzione ai taxi falsi che impersonano quelle compagnie, di solito identificabili con loghi leggermente fuori uso, di qualità inferiore o con numeri di telefono sbagliati. Gli autisti che lavorano per quelle compagnie sono anche tenuti a indossare un'uniforme durante il servizio, quindi un autista non in uniforme è una prova inequivocabile di una frode. Ad aprile 2019 le truffe sui taxi sono poche e lontane tra loro e il Vietnam ha uno dei sistemi di taxi più efficienti nel sud-est asiatico. Fintanto che il tassametro si avvia automaticamente dopo pochi metri dalla partenza o il conducente lo accende manualmente, non si dovrebbe essere truffati.
Più piccolo è il taxi, più bassa sarà la tariffa fissa di partenza: quindi una piccola berlina compatta o equivalente avrà una tariffa fissa di partenza di 5.000 đồng, una berlina di fascia media 9.000 đồng e un SUV 11.000 đồng. La tariffa fissa di partenza incide molto sulle brevi distanze: più piccola è l'auto e più breve sarà la tratta minima. Quindi una tariffa fissa di partenza di 5.000 đồng porterà a 500 m, mentre una di 11.000 đồng arriverà a 850 m, quindi su viaggi più lunghi di 1 km le dimensioni del veicolo non fanno differenza. Inizialmente è un po' complicato ma dopo qualche giro si capirà come funziona il sistema. La sera queste tariffe fisse di partenza possono alzarsi di 1.000 đồng.
Pochi autisti parlano più di qualche parola in [[inglese]], quindi il personale del proprio hotel annota i nomi delle destinazioni desiderate in vietnamita per mostrarlo all'autista. I conducenti generalmente hanno una buona padronanza della geografia della loro città e la maggior parte dei passeggeri più vicini finiranno per essere truffati in quanto l'autista può selezionare un percorso leggermente più lungo del necessario - tenere d'occhio le mappe di Google durante il viaggio è un buon modo per impedirlo, ma anche qualora si andasse leggermente più lontano per raggiungere la propria destinazione, non ci si dovrebbe far scoraggiare dall'usare i taxi, uno dei tipici mezzi di trasporto del Vietnam.
Nelle destinazioni più turistiche come [[Sa Pa]] e l'[[Isola di Cat Ba]], è molto più difficile convincere i conducenti a utilizzare i tassametri rispetto alle grandi città e ai centri balneari. Prepararsi ad allontanarsi se l'autista si rifiuta di usare il tassametro.
{{-}}
== Cosa vedere ==
Il Vietnam è in grado di mostrare i lati dell'[[Asia]] che si è sempre sognato. Lussureggianti risaie in fondo a splendidi altopiani, colorati mercati acquatici sui corsi d'acqua del [[delta del Mekong]] e l'infinita vita frenetica della città di [[Hanoi]], dove qualsiasi cosa, dai bambini delle scuole ai frigoriferi e enormi pile di verdure, viene trasportata sul retro di innumerevoli motociclette . Sebbene le grandi città del Vietnam si stiano trasformando rapidamente nelle moderne metropoli asiatiche, la cultura tradizionale non è ancora stata completamente soppiantata.
=== Vita di città ===
[[File:Hoi an street.jpg|thumb|Vita di strada a [[Hội An]]]]
Dirigersi a '''[[Hội An]]''' con i suoi '''canali simili a [[Venezia]]''' e il bellissimo centro storico per alcune delle migliori attrazioni turistiche. Godersi il '''vecchio porto''', passeggiare per i suoi infiniti vicoli tortuosi e scegliere tra i suoi innumerevoli '''ristoranti e negozi raffinati''', o rilassati sulla spiaggia. Un tempo villaggio di pescatori, questa città è ora ben protetta dalle leggi sulla conservazione ed è diventata un importante punto di riferimento per i visitatori. [[Hanoi]] è ovviamente il culmine della vita cittadina asiatica. È un'incredibile miriade di tradizioni antiche, architettura antica e moderna, suoni, odori, brulicanti commerci e un traffico notoriamente folle. È caotico e incantevole allo stesso tempo: un luogo ideale per scoprire il Vietnam antico e contemporaneo. La maggior parte delle attrazioni sono nel '''centro storico''', tra cui il famoso '''lago Hoan Kiem''' e il bellissimo '''tempio di Bach Ma'''. Trascorrere un giorno o due a '''[[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]]''' (o Saigon), la città più grande del Paese. In nessun luogo i contrasti tra vecchio e nuovo sono più onnipresenti e vivi che qui, dove troverai antiche pagode e la tradizionale vita di strada ai piedi di giganteschi grattacieli. Le principali attrazioni includono il '''Palazzo della Riunificazione''' e la '''Pagoda Giac Lam'''. Merita una visita anche l'ex città imperiale di '''[[Huế]]''', con la sua bellissima '''Cittadella''' e le '''Tombe degli Imperatori''' lungo il '''fiume dei Profumi'''. La più grande città balneare è '''[[Nha Trang]]''' che si estende lungo la spiaggia ma ha anche un interessante paesaggio urbano.
=== Paesaggi e natura ===
[[File:RiceTerracesVietnam.jpg|thumb|Tipiche risaie a terrazza]]
Pochi Paesi sono benedetti con paesaggi così accattivanti come quelli del Vietnam. Per molti, il maestoso scenario calcareo del paese, le spiagge perfette, le isole, le catene montuose, le risaie e i laghi sono i suoi più grandi tesori. Una delle principali attrazioni del Vietnam, la '''[[Baia di Ha Long]]''', vanta migliaia di pilastri calcarei e isole sormontate da una fitta vegetazione della giungla. Tra la vivace vita portuale, si troverà villaggi di pescatori galleggianti, grotte e laghi dentro delle isole. La vicina '''baia di Lan Ha''' è spettacolare, e meno affollata. Dirigersi verso '''[[Sa Pa]]''' e la valle di Muong Hoa per ammirare il panorama delle risaie locali sullo sfondo delle foreste di bambù. Anche nel nord c'è '''[[Tam Cốc-Bích Động|Tam Cốc]]''' vicino a [[Ninh Bình]]. Questa zona è famosa per il suo paesaggio carsico, le risaie e le grotte ed è meglio esplorarla con una barca a noleggio.
'''[[Phú Quốc]]''', al largo della costa [[cambogia]]na, è l'isola più grande del Paese. Le sue deliziose spiagge costeggiate da palme e le sue foreste tropicali possono competere con chiunque altro al mondo. La destinazione più famosa nel sud è ovviamente il '''[[delta del Mekong]]'''. Qui, il fiume Mekong sfocia nel Mar Cinese Meridionale attraverso un labirinto di piccoli ruscelli. È una regione lussureggiante e verdeggiante e la fonte di metà dei prodotti agricoli del Vietnam. Offre viste panoramiche sui fiumi e sulle risaie a perdita d'occhio. Qui, paesaggi naturali e cultura vanno di pari passo mentre la vita ruota attorno all'acqua. I flussi del Mekong sono un importante mezzo di trasporto e ospitano '''mercati galleggianti'''.
Alcune delle migliori tappe in termini di meraviglie naturali si trovano nei parchi nazionali del Paese. Il '''[[Parco nazionale di Phong Nha-Ke Bang]]''', uno dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Vietnam]], è famoso per le sue grotte naturali e grotte con fiumi sotterranei e spiagge rupestri, nonché stalagmiti e stalattiti mozzafiato. Per la fauna selvatica, provare il '''[[Parco nazionale di Cuc Phuong]]'''.
=== Musei ===
Per una migliore comprensione delle antiche tradizioni, cultura e storia del Vietnam, visitare uno dei tanti musei, alcuni con collezioni davvero eccellenti. Il '''Museo dei resti della guerra''' a [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]] lascerà un'impressione duratura, in particolare l'agghiacciante collezione di fotografie di guerra. Anche se di tono non esattamente neutro, ci sono didascalie in [[inglese]]. Il '''Museo HCMC''' si trova in un edificio che vale la pena vedere da solo e offre una bella panoramica della storia della città. Per una più ampia collezione di storia, provare il raffinato '''Museo di Storia''', che espone manufatti di diverse culture vietnamite. Ad [[Hanoi]], il '''Museo Etnologico del Vietnam''' è un luogo eccellente per tuffarsi nella vita delle popolazioni tribali del paese. Nel centro della città si trova il '''Museo delle Belle Arti''' che espone tutti i tipi di arte, dalle sculture in legno e pietra di alta qualità alle favolose ceramiche e tessuti (descrizioni in inglese). Per qualcosa di completamente diverso, prova il '''Robert Taylor Museum of Worldwide Arms''' a [[Vũng Tàu]]. Questa è l'affascinante collezione di armi e uniformi di un uomo raccolte da tutto il mondo.
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
La moto è popolare sia tra la gente del posto che tra i turisti. Dato che le motociclette sono il principale mezzo di trasporto in Vietnam, possono offrire una visione particolarmente autentica del viaggio attraverso il Paese.
Noleggiare o acquistare una bicicletta è possibile in molte città. Considera anche i '''tour avventurosi in moto''', che comportano la guida in viaggi di più giorni verso regioni remote del Paese. La maggior parte dei tour include alloggio, benzina, caschi, autisti e biglietti d'ingresso ai luoghi di interesse locali. Le guide di solito parlano un buon [[inglese]] o [[francese]] e offrono tour personalizzati se lo si desidera. I '''tour turistici in moto''' sono simili ma hanno una gamma più locale specifica per una città o area e possono concentrarsi su cibo, shopping o visite turistiche.
Il '''[[Trekking in Vietnam|trekking]]''' è un modo ideale per godersi e vivere la meravigliosa natura del Vietnam, dalle terrazze gialle dei contadini nella stagione del raccolto del nord, agli altipiani centrali fuori dai sentieri battuti, o l'attività frenetica del [[delta del Mekong]] nel sud.
Gli '''scacchi cinesi''' (''cờ tướng'') sono un gioco popolare in Vietnam e si noterà spesso anziani che giocano nei parchi pubblici. Chi sa giocare, avrà l'opportunità di fare amicizia con la gente del posto. Una tradizione unicamente vietnamita relativa agli scacchi cinesi sono gli scacchi umani (''cờ người''), tipicamente giocati nelle feste dei templi e dei villaggi durante ''Tết''. Come suggerisce il nome, i pezzi sono interpretati da umani vestiti con i tradizionali costumi vietnamiti, di solito con 16 adolescenti da un lato e 16 ragazze adolescenti dall'altro, e una coreografia tradizionale lotta di arti marziali tra i due pezzi segue sempre ogni volta che un pezzo viene catturato.
Ritiri, terme, meditazione e yoga sono sempre più popolari in Vietnam, con [[Hội An]] in particolare che sta diventando un hub per persone che la pensano allo stesso modo.
{{-}}
== Opportunità di studio ==
Chi vuole incontrare gente del posto, può fermarsi in una scuola. A [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]], visitare l'American Language School, dove si verrà accolti con entusiasmo e invitati ad andare in classe e salutare. CI si sentirà come una rockstar. I vietnamiti amano incontrare nuove persone e gli insegnanti apprezzano l'opportunità per i loro studenti di incontrare stranieri.
Un eccellente romanzo ambientato nel Vietnam moderno è ''Dragon House'' di John Shors. È la storia di due americani che si recano in Vietnam per aprire un centro per ospitare ed educare i bambini di strada vietnamiti.
L'ex giornalista della BBC ad [[Hanoi]], Bill Hayton, ha scritto una buona introduzione alla maggior parte degli aspetti della vita in Vietnam, all'economia, alla politica, alla vita sociale, ecc. Si chiama ''Vietnam, Rising Dragon'', pubblicata nel 2010.
{{-}}
== Opportunità di lavoro ==
È possibile fare volontariato come insegnante di [[inglese]] attraverso molte organizzazioni di volontariato. Tuttavia, chi ha una qualifica TEFL/TESOL e una laurea, è facilitato nel trovare lavoro di insegnamento retribuito. Anche senza qualifiche è possibile trovare lavoro, ma ci vuole più pazienza per trovarne uno, e spesso ci sono delle concessioni da fare con il pagamento, la sede della scuola e l'orario di lavoro (fine settimana). La maggior parte dei lavori di insegnamento paga 15/20 USD/h. Ci sono anche molte organizzazioni che permettono di aiutare le comunità locali, come [http://www.lovevolunteers.org/programs/childcare-volunteers-vietnam-community-work-volunteers-vietnam Love Volunteers], [http://www.i-to-i.com/teach-english-abroad/vietnam.html I to I] e [http://www.globalvolunteers.org/vietnam/default.asp Global Volunteers].. ma si devi evitare alcune frodi organizzate (e.g. V4D, VTYD, RAKI, VVN...). Anche il Vietnam ha una molte '''startup tecnologiche in forte espansione''', quindi potrebbero essere disponibili opportunità per le persone con esperienza in informatica o altri campi strettamente correlati.
Legalmente, per lavorare in Vietnam è richiesto un permesso di lavoro, anche se molti stranieri non se ne curano, soprattutto se l'intenzione è di lavorare solo per un breve periodo di tempo. Le estensioni del visto sono generalmente facili da ottenere (la propria scuola dovrà occuparsene) anche se il dipartimento dell'immigrazione alla fine insisterà affinché si ottenga un permesso di lavoro prima che vengano rilasciati altri visti. Se il proprio obiettivo è rimanere per un periodo più lungo, è preferibile ottenere un permesso di lavoro. Per fare domanda, il proprio datore di lavoro dovrà presentare quanto segue: un contratto e una lettera di domanda della propria scuola; un controllo medico sanitario completo (effettuato localmente); un controllo della fedina penale (i criteri per questo variano da provincia a provincia, alcuni richiedono un controllo dal proprio Paese di origine, altri, un controllo effettuato esclusivamente in Vietnam); una copia dei propri certificati TESOL/CELTA/TEFL e di laurea; il proprio modulo di "registrazione soggiorno"; una copia del proprio passaporto/visto. A volte, potrebbe essere chiesto di pagare una piccola quota, anche se le scuole migliori generalmente se ne prendono carico. I permessi di lavoro hanno una validità di 3 anni e sono rinnovabili per un periodo fino a 12 anni.
Una volta ottenuto un permesso di lavoro, è un processo relativamente semplice richiedere un permesso di soggiorno temporaneo, che allevierà le proprie preoccupazioni sui visti. La validità e la procedura di rinnovo sono le stesse del permesso di lavoro.
{{-}}
== Valuta e acquisti ==
La valuta nazionale è il '''Đồng vietnamita''' (VND), a volte indicato con il simbolo "'''₫'''", una moneta dal corso assai fluttuante. I prezzi sono generalmente mostrati senza una notazione valutaria, ad es. come "100.000", "100k" o "100K". Le banconote sono disponibili in tagli da 1.000, 2.000, 5.000, 10.000, 20.000, 50.000, 100.000, 200.000 e 500.000 đồng. Anche 500, 200, 100 hanno corso legale, ma, come le monete, si vedono raramente.
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|VND}}
È molto difficile riconvertire i đồng rimasti in tasca in altre valute al di fuori del Vietnam, con alcune eccezioni degne di nota come [[Singapore]] o [[Bangkok]]; ma non provenendo da questi posti, è bene cambiare i soldi all'arrivo e cercare di sbarazzarsi di eventuali avanzi prima di lasciare il Paese. La continua inflazione e una serie di svalutazioni continuano a spingere costantemente al ribasso il valore del đồng.
Non è necessario arrivare nel Paese con dollari [[Stati Uniti d'America|americani]]. Banche e negozi di oro offrono tassi altrettanto interessanti per la maggior parte delle valute internazionali e regionali, purché negoziabili.
Quando si scambiano dollari (e altre valute forti), gli "agenti di cambio non ufficiali" come hotel e agenzie di viaggio hanno spesso una notevole differenza tra le tariffe di acquisto/vendita di đồng e talvolta hanno tariffe diverse per servizi diversi. Tuttavia, gli sportelli di cambio ufficiali, ad esempio in aeroporto o nel centro città, hanno tassi di acquisto e vendita piuttosto competitivi con spread fino al 2%, a seconda della valuta. Le banconote da US $ 50 e US $ 100 ottengono un tasso di cambio più elevato rispetto alle banconote di taglio inferiore.
Oltre alle banche e agli sportelli di cambio ufficiali, si può cambiare la maggior parte delle valute forti (sterline; yen; franchi svizzeri; euro; baht thailandesi, dollari statunitensi, australiani e di Singapore) nei negozi di oro. Questo è vagamente illegale, ma i controlli sono minimi. Il posto migliore in molte città del Vietnam per trovare negozi d'oro che effettueranno transazioni di cambio valuta è il mercato centrale di cibo/abbigliamento. I tassi di cambio sono vicini al tasso interbancario (verificare prima su internet) e la procedura è molto semplice. Non è richiesto il passaporto o il riempimento di moduli.
Secondo le leggi vietnamite, la valuta straniera può essere facilmente cambiata in đồng ma non viceversa. Lo scambio di đồng è una procedura piuttosto complicata che richiede tempo e pazienza. Per cambiare đồng in un'altra valuta, serve il proprio documento d'identità e il biglietto che certifica di ripartenza dal Vietnam. Tali documenti verranno fotocopiati dai dipendenti della banca. Quindi, compilare un modulo indicando la somma, lo scopo dello scambio e il Paese di destinazione. Non tutte le banche vietnamite effettuano lo scambio di đồng, ma Vietcombank è una che lo fa.
Quando si lascia il Vietnam, sulla maggior parte dei confini terrestri che si collegano a [[Cambogia]], [[Cina]] e [[Laos]] ci sono '''cambiavalute freelance''' che si occuperanno della propria valuta avanzata, ma bisogna esser certi che se ne approfitteranno se non si conosce la cambio ufficiale corrente. All'aeroporto di [[Hanoi]] non ci sono centri di cambio valuta una volta terminata l'immigrazione, quindi cambiare il propri đồng prima di entrare nella sala partenze a meno che si non abbia intenzione di fare acquisti.
=== Accettazione di altra valuta ===
I prezzi a volte sono pubblicizzati in '''dollari americani''', ma il pagamento è quasi sempre previsto '''solo in đồng''', soprattutto al di fuori delle principali destinazioni turistiche. È più facile contrattare in đồng, soprattutto perché i prezzi in dollari sono già arrotondati. Gli acquisti con carta di credito devono essere addebitati per legge in đồng. In caso di pagamento in dollari, le fatture in condizioni non perfette potrebbero essere rifiutate. Le banconote da 2 USD (soprattutto quelle stampate negli anni '70) sono considerate fortunate in Vietnam e valgono più di 2 USD. Sono perfetti come mancia o regalo e molti vietnamiti li terranno nel loro portafoglio come portafortuna.
=== Operazioni bancarie ===
Per i pagamenti con '''carta di credito''', di solito è previsto un supplemento dell'1,5/3%, sebbene questa pratica si stia estinguendo, quindi i contanti possono essere vantaggiosi per transazioni di grandi dimensioni. Se si sceglie di trasportare contanti, le migliori tariffe e la minor burocrazia si trova nelle gioiellerie. La maggior parte non pubblicizza questo servizio, basta chiedere.
I '''traveller's cheque''' di note compagnie sono accettati, ma di solito viene addebitata una piccola commissione. Le commissioni potrebbero anche essere l'unica cosa che impedirebbe di ottenere '''anticipi in contanti''' su Visa o MasterCard nella maggior parte delle banche. In entrambi i modi ci si può procurare dollari USA, anche se le commissioni saranno ancora più alte. Sebbene alcune vecchie guide sostengano che Vietcombank non addebiti commissioni per incassare traveller's cheque American Express, questo non è più vero.
Ci sono filiali di società di '''trasferimento di denaro''' come Western Union, ma questo è sempre uno dei modi più costosi per ottenerlo. Tuttavia, è preferibile per importi maggiori. Un trasferimento di 800 USD costa 5 USD dall'America e il tasso di cambio è abbastanza buono. Si può anche trasferire USD in Vietnam.
=== Prelievo di denaro ===
I '''bancomat''' (o '''ATM''') sono comuni e possono essere trovati nella maggior parte delle città e in ogni destinazione turistica. Accetteranno una selezione di carte di credito e bancarie, tra cui Visa, MasterCard, Maestro o Cirrus e molti altri sistemi. Ecco un elenco delle principali banche che forniscono bancomat, con i loro limiti di prelievo e commissioni.
[[File:ATM Sacombank, 34 Tran Phu street, Da Lat.jpg|thumb|Un bancomat Sacombank a [[Da Lat]]]]
Questi bancomat non hanno commissioni di prelievo :
* {{listing
| nome=Eximbank | alt= | sito=http://www.eximbank.com.vn | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+84 18001199 (Hotline nazionale) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Consente fino a 2.000.000 di đồng per transazione.
}}
* {{listing
| nome=VP Bank | alt= | sito=http://www.vpbank.com.vn/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+84 1900545415 (Hotline nazionale) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Consente fino a 5.000.000 di đồng per transazione, a volte fino a 10 milioni di đồng negli sportelli automatici più recenti con touch screen. Lo schermo non indica un massimo.
}}
* {{listing
| nome=TP Bank | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=ACB bank | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si dice che non abbia commissioni per le carte di visto europee.
}}
Questi sportelli automatici hanno una commissione di prelievo:
* {{listing
| nome=Agribank | alt= | sito=http://www.agribank.com.vn | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+84 1900558818 (Hotline nazionale) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Commissione di prelievo: 22.000 đồng
| descrizione=Consente fino a 3.000.000 di đồng per transazione (25.000.000 di đồng al giorno).
}}
* {{listing
| nome=ABBank | alt= | sito=https://abbank.vn/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+84 18001159 (Hotline nazionale) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Commissione di prelievo: 20.000 đồng
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=ANZ Bank | alt= | sito=http://www.anz.com/vietnam/en/Personal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+84 24 39386901 ([[Hanoi]]), +84 28 38272926 ([[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]]) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Commissione di prelievo: 40.000 đồng
| descrizione=Consente fino a 4/10.000.000 di đồng per transazione (15.000.000 di đồng al giorno).
}}
* {{listing
| nome=BIDV Bank | alt= | sito=http://www.bidv.com.vn | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+84 4 22205544 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Commissione di prelievo: 50.000 đồng più 5.000 đồng di IVA
| descrizione=Consente fino a 5.000.000 di đồng per transazione.
}}
* {{listing
| nome=Citibank | alt= | sito=https://www.citibank.com.vn | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+84 28 35211111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Commissione di prelievo: 60.000 đồng. Massimo prelievo: 6.000.000 đồng
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=DongA Bank | alt= | sito=http://www.dongabank.com.vn | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+84 8 39951483 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Commissione di prelievo: 20.000 đồng
| descrizione=Consente fino a 5.000.000 di đồng per transazione sebbene lo schermo non indichi un massimo.
}}
* {{listing
| nome=HSBC | alt= | sito=http://www.hsbc.com.vn | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+84 28 37247247 (sud), +84 24 62707707 (nord) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Commissione di prelievo non chiare: 0 đồng nel 2017 e 100.000 đồng nel 2016
| descrizione=Consente fino a 5.000.000 di đồng per transazione.
}}
* {{listing
| nome=Techcombank | alt= | sito=https://www.techcombank.com.vn | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+84 24 39446368 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Commissione di prelievo: 66.000 đồng
| descrizione=Consente fino a 15.000.000 di đồng per transazione.
}}
* {{listing
| nome=VIB | alt= | sito=https://vib.com.vn | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+84 18008180 (Hotline nazionale) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Commissione di prelievo: 50.000 đồng
| descrizione=Consente fino a 2.000.000 di đồng per transazione.
}}
* {{listing
| nome=Vietcombank | alt= | sito=http://www.vietcombank.com.vn/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+84 1900545413 (Hotline nazionale) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Commissione di prelievo: 1.5%
| descrizione=Consente fino a 3.000.000 di đồng per transazione.
}}
* {{listing
| nome=Vietinbank | alt= | sito=http://www.vietinbank.vn | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+84 1900558868 (Hotline nazionale) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Commissione di prelievo: 55.000 đồng
| descrizione=Consente fino a 2.000.000 di đồng per transazione.
}}
* {{listing
| nome=Sacombank | alt= | sito=https://www.sacombank.com.vn | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+84 1900555588 (Hotline nazionale) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Commissione di prelievo: 1.5%
| descrizione=Consente fino a 3.000.000 di đồng per transazione.
}}
=== Rimborso tasse ===
I visitatori stranieri possono richiedere il [http://www.vietnamtourism.com/en/index.php/useful/items/2852 rimborso dell'IVA] a condizione che effettuino l'acquisto in un negozio partecipante all'iniziativa e lascino il Paese attraverso specifici porti di uscita.
=== Mance ===
La mancia non è prevista in Vietnam, ad eccezione dei fattorini negli hotel di fascia alta, e gli stessi vietnamiti non lo fanno, anche se le mance non verranno rifiutate se offerte. Alcuni stabilimenti che sono abituati a servire i turisti occidentali si aspettano mance, anche se è ancora perfettamente accettabile non dare la mancia. In ogni caso, il prezzo che viene indicato è spesso molte volte più alto di quello che pagheranno i locali, quindi la mancia può essere considerata non necessaria nella maggior parte dei casi. Per evitare di pagare una mancia involontaria quando un tassista afferma di non avere spiccioli cercare sempre di portare con sé piccoli tagli.
=== Contrattazione ===
Mentre si viaggia, si scoprirà che ci sono gruppi di negozi che vendono prodotti simili, come 20 negozi di macchine per cucire nella stessa zona, quindi 30 negozi di ferramenta tutti insieme, 200 officine di riparazione di motociclette nello stesso isolato, e così via. I prezzi sono competitivi. Diffidare dei negozi di orologi che vendono "falsi d'autore". Altri orologi falsi sono disponibili ma non economici come in altri Paesi confinanti. Il software piratato è stranamente, molto difficile da trovare e non venduto apertamente. Tuttavia, i DVD di film di qualità sono ampiamente disponibili a partire da 1 USD, sebbene non tutti siano in [[inglese]]. L'ufficio postale locale non consentirà la spedizione all'estero.
Il sovrapprezzo è stato a lungo un problema nel turismo del Vietnam, ed è un problema sia per gli stranieri che per i vietnamiti il cui accento li identifica come provenienti da un'altra regione. Può succedere ovunque su qualsiasi cosa, da una camera d'albergo, un giro in taxi, un caffè, un pasto, vestiti o generi alimentari di base. Il proprio caffè diventa improvvisamente più costoso del 100% e un ristorante potrebbe presentare un menu in inglese con prezzi gonfiati. Anche un locale amichevole che ha trascorso 30 minuti a conversare potrebbe farvi pagare di più per qualsiasi cosa.
I vietnamiti hanno una visione diversa su questo problema e anche la pratica varia leggermente da regione a regione, ma in generale è più comune in Vietnam rispetto ad altri Paesi vicini, l'accettazione sociale del rincarare i prezzi agli stranieri. Potrebbero sostenere che i prezzi gonfiati sono ancora economici e potrebbero incolpare il basso costo della vita che attrae molti viaggiatori zaino in spalla. Secondo questa scuola di pensiero, se i turisti se ne lamentano, è perché sono avari. I turisti ricchi non dovrebbero avere problemi a pagare di più. In generale, nel sud, mentre i venditori non si fanno scrupoli a sovraccaricare uno straniero ignorante, generalmente permetteranno di contrattare i prezzi fino al prezzo locale se lo si conosce e insisti su di esso. D'altro canto, i venditori nel nord tendono a mantenere più fermamente la convinzione che gli stranieri dovrebbero essere sovraccaricati e di solito si rifiuteranno di vendere articoli a meno che non si accetti di pagare il prezzo grossolanamente gonfiato per gli stranieri.
La buona notizia è che i prezzi standard sono molto più comuni rispetto ai primi anni '90. Ci si farà il fegato amaro pensando che tutti siano dei truffatori. Cercare solo di essere intelligente. In un ristorante, imparare alcuni nomi di piatti comuni in vietnamita, insistere sul fatto che si devi leggere il menu vietnamita e confrontarlo. Se i proprietari sostengono che la porzione di piatti nel menu inglese è diversa, è sicuramente una truffa, quindi recarsi altrove. Imparare alcuni numeri vietnamiti e provare a vedere quanto paga la gente del posto. Provare anche tattiche di contrattazione di base: chiedere un grande sconto e andare via fingendo che il prezzo non sia adeguato. Molti prodotti tendono ad essere standardizzati e quindi basta confrontarli.
Cercare di essere il più chiaro possibile sul prezzo concordato. Puoi concordare 20.000 đồng con un autista "''xe om''" per un viaggio specifico, anche se alla fine potrebbe affermare che gli sono dovuti 40.000 đồng. Sarà sufficiente pagare 20.000 đồng, sorridere e salutare, facendogli presente di avere una buona memoria.
=== Supermercati ===
Fare la spesa nei supermercati è molto meno comune in Vietnam che nella maggior parte dei Paesi [[Europa|europei]] e [[America del Nord|nordamericani]], o anche in [[Cina]] o [[Thailandia]]. Fino al 2016, la maggior parte della spesa avviene ancora nei tradizionali mercati di strada. Esistono alcuni supermercati ad [[Hanoi]] e in altre grandi città, ma sono principalmente luoghi in cui acquistare generi alimentari importati (prodotti europei, americani, [[giappone]]si o [[Corea del Sud|coreani]]), nonché marchi locali di "lusso". I beni di prima necessità, come i prodotti freschi, anche se venduti in un supermercato, possono essere notevolmente più costosi rispetto a un tradizionale mercato di strada.
A partire da luglio 2018 la situazione sta cambiando. La catena di supermercati thailandese Big C e la coreana [https://vinatechjsc.vn/gia-ke-sieu-thi-lotte-mart-302-cau-giay-do-vinatech-san-xuat-va-lap-dat/ Lotte Mart] hanno aperto filiali in diverse grandi città e vendono una gamma simile di generi alimentari, articoli di abbigliamento e articoli per la casa che si potrebbe trovare in Thailandia o in [[Malesia]]. Le strade tradizionali e i mercati coperti prosperano ancora insieme a queste catene di supermercati, proprio come fanno in Thailandia, ad esempio. Questi supermercati hanno spesso sale giochi, poltrone massaggianti e aree ristoro e possono essere un modo divertente per trascorrere un paio d'ore in un pomeriggio caldo o piovoso.
=== Costi ===
Il Vietnam è economico per la maggior parte degli standard. Un mese di soggiorno può costare fino a 250 USD utilizzando camere semplici, cibo locale e trasporti pubblici.
{{-}}
== A tavola ==
[[File:Food SpringRollCaoLau.JPG|thumb|Involtini primavera freschi ''Gỏi cuốn'', ''cao lầu'' noodles (una specialità di [[Hội An]]), salsa ''nước mắm'' e birra locale]]
[[File:Food PVO KhaoJiPate2.JPG|thumb|''Bánh mì'': ''baguette'' francese ripiena di ''pâté'', erbe e sottaceti]]
Il cibo è al centro della cultura vietnamita gioca un ruolo centrale in ogni occasione speciale: ogni festività significativa del calendario culturale vietnamita, tutte le pietre miliari importanti nella vita di una persona vietnamita, come anche nella maggior parte degli eventi sociali e delle interazioni importanti di tutti i giorni. Piatti speciali vengono preparati e serviti con grande cura per ogni nascita, matrimonio e morte, e per gli anniversari della morte degli antenati. Vengono fatti più affari a tavola che nelle sale riunioni, e quando gli amici si riuniscono, mangiano insieme. Preparare il cibo e mangiare insieme rimane il fulcro della vita familiare.
La cucina vietnamita varia da regione a regione, con molte regioni che hanno le proprie specialità. In generale, la cucina del '''[[Vietnam settentrionale]]''' è nota per essere delicata, la cucina del '''Vietnam centrale''' è nota per essere piccante, mentre la cucina del '''[[Vietnam meridionale]]''' è nota per essere dolce. C'è anche una caratteristica cucina vietnamita-cinese che si trova nella Chinatown di [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]].
Allo stesso tempo, i vietnamiti sono sorprendentemente modesti riguardo alla loro cucina. Un vecchio scherzoso proverbio dice che "''un uomo fortunato ha una casa francese, una moglie giapponese e uno chef cinese''". I ristoranti di fascia alta tendono a servire la cucina "fusion asiatica", con elementi [[Thailandia|thailandesi]], [[giappone]]si, cinesi, e occasionalmente [[Francia|francesi]]. Il cibo vietnamita più autentico si trova nei "ristoranti" sul lato della strada (una collezione di mobili da esterno in plastica posizionati difronte), con la maggior parte dei ristoranti che non accettano prenotazioni principalmente per turisti. Esistono stili regionali distinti: settentrionale, centrale e meridionale, ognuno con piatti unici. Lo stile centrale è forse il più celebrato, con piatti come ''Mì Quảng'' (spaghetti di grano con erbe, maiale e gamberetti), ''Banh canh cua'' (zuppa di granchio con spessi spaghetti di riso) e ''Bún bò Huế'' (zuppa di manzo con erbe e spaghetti).
Il riso (''Cơm'') è l'ingrediente base della cucina vietnamita e compare sulla tavola almeno una volta al giorno. Il riso può accompagnare carni e pesci (''cháo'') ma anche verdure saltate in padella. Può
anche essere mescolato con legumi, mais, arachidi e semi di sesamo in varietà dolci e salate, servite come dessert ma anche come colazione e per certe tribù montanare come pasto principale. Questo tipo di pietanze è conosciuto nella sua varietà zuccherata come ''xoi'' (''ngo'' nel [[Costa centrale del Vietnam|Vietnam centrale]]) e in genere è mescolato al latte di cocco. Questi dolcetti si presentano spesso in colori vivaci grazie all'aggiunta di coloranti vegetali. Ad esempio l'estratto di foglie di pandano è responsabile di una colorazione verde.
Nonostante la netta predominanza del riso il pane non manca in Vietnam, grazie ai coloni francesi che introdussero l'uso della baguette e la tradizione è rimasta.
Molti piatti vietnamiti sono aromatizzati con '''salsa di pesce''' ('''''nước mắm'''''), una salsa tenuta a essiccare sotto sale per cinque mesi o più. Ha un odore pungente (tipo di acciughe salate) che può far storcere il naso ai non iniziati. Si usa direttamente dalla bottiglia, ma si fonde molto bene con il cibo. Riportare a casa una bottiglia di salsa di pesce per usarla al posto del sale in quasi tutti i piatti salati: si potrebbe rimanere piacevolmente sorpresi dai risultati. I vietnamiti ne sono ghiotti e non mancano di portarsela appresso quando viaggiano creando problemi d'olfatto ad altri passeggeri. Vietnam Airlines è stata costretta a correre ai ripari ponendo divieto di portarla a bordo dei propri aerei. La salsa di pesce viene anche mescolata con succo di lime, zucchero, acqua e spezie per formare un gustoso condimento chiamato ''nước chấm'', servito sul tavolo con la maggior parte dei pasti. Verdure, erbe e spezie, in particolare coriandolo o coriandolo vietnamita (''rau mùi'' o ''rau ngò''), menta (''rau răm'') e basilico (''rau húng''), accompagnano quasi ogni piatto e contribuiscono a rendere il cibo vietnamita molto più leggero e aromatico rispetto alla cucina dei paesi vicini, in particolare della [[Cina]].
Il piatto nazionale del Vietnam è il '''''phở''''' (''pronunciato pressappoco come nella parola francese "feu"''), una zuppa di brodo con carni a lungo bollite di manzo, maiale, pollo o frutti di mare e spaghetti o linguine di riso; è la pietanza tradizionale per eccellenza. Originario di [[Hanoi]] il piatto si è poi diffuso in tutto il Paese. Nel sud, il ''phở'' viene normalmente servito con piatti di erbe fresche (tra cui di solito il basilico asiatico), lime tagliati, peperoncini piccanti e germogli di soia scottati che puoi aggiungere secondo i propri gusti, insieme a pasta di peperoncino, salsa di peperoncino e salsa di soia dolce , mentre al nord viene solitamente servito solo con frittelle di quaglie fritte e salsa al peperoncino a parte. ''Phở bò'', la forma classica di ''phở'', è fatto con brodo di manzo che spesso viene fatto bollire a fuoco lento per molte ore e può comprendere uno o più tagli di manzo (gonna, fianco, trippa, ecc.). ''Phở gà'' è la stessa ricetta, ma con brodo di pollo e carne di pollo, così è ''Phở thit lon'' con maiale, ''Phở tom'' con gamberetti e ''Phở chay'' con tofu e brodo vegetale. ''Phở'' è l'originale fast food vietnamita, che gli autoctoni consumano come pasto veloce. La maggior parte dei locali specializzati in ''phở'' e possono servirne una ciotola alla stessa velocità con cui si potrebbe avere un ''Big Mac''. È disponibile a qualsiasi ora del giorno, ma gli autoctoni prediligono il ''Phở chay'' a colazione. I ''phở'' serviti nelle bancarelle lungo la strada o nei ristoranti informali tendono ad essere più economici e hanno un sapore migliore di quelli serviti nei ristoranti più eleganti.
I ristoranti lungo la strada in Vietnam in genere pubblicizzano ''phở'' e ''cơm''. Sebbene ''cơm'' significhi letteralmente riso, il cartello significa che il ristorante serve un piatto di riso accompagnato da pesce o carne e verdure. ''Cơm'' è usato per indicare il mangiare in generale, anche quando il riso non viene servito (e.g. ''An cơm chua?'' significa "Hai già mangiato?"). Anche se possono sembrare sporchi, i ristoranti lungo la strada sono generalmente sicuri purché si mangi in posti popolari tra la gente del posto ed evitando i cibi poco cotti.
Nelle aree rurali e regionali di solito è più sicuro mangiare i tipi di cibo coltivati localmente poiché di solito vengono acquistati ogni giorno al mercato. Non è raro che dopo aver ordinato il pasto un bambino della famiglia verrà visto correre dal retro verso il mercato più vicino per acquistare gli articoli.
La maggior parte dei ristoranti/caffè in Vietnam avrà una sconcertante varietà di cibo disponibile. È molto comune che i menu contengano fino a 10-15 pagine. Questi includeranno tutti i tipi di cibo vietnamita, più del cibo occidentale simbolico, forse alcune costolette in stile cinese e forse anche un ''pad Thai''. In genere è meglio attenersi alla specialità della zona poiché questo cibo sarà il più fresco e anche il meglio preparato. Come in altri Paesi del [[sud-est asiatico]], il menu è spesso più un'indicazione di ciò che un ristorante ''può'' cucinare e non tutti gli articoli potrebbero essere disponibili in un dato momento.
Nei ristoranti è prassi comune che i camerieri mettano sul tavolo un pacchetto di plastica (stampigliato con il nome del ristorante) contenente una salvietta umida. Non sono gratuiti. Costano tra 2.000 e 4.000 đồng. Aprendolo verrà addebitato. Inoltre, le arachidi o altre noci verranno offerte mentre si legge il menu. Anche quelli non sono gratuiti.
Il cibo vegetariano è abbastanza facile da trovare ovunque in Vietnam a causa in gran parte dell'influenza buddista Mahayana e tutti i monaci buddisti vietnamiti devono essere vegetariani. Questi ristoranti andranno dal lusso al chiosco di strada. Qualsiasi piatto vietnamita a base di carne può essere reso vegetariano con l'aggiunta di carni finte. Oltre all'influenza buddista di due giorni vegetariani al mese, i [[w:Caodaismo|caodaisti]] mangiano vegetariano per 16 giorni. Cercare qualsiasi insegna che dice ''Com Chay'' o ricordare semplicemente la frase ''An Chay''. Anche se non sei vegetariano, una visita a un ristorante vegetariano vietnamita aggiungerà alcuni nuovi sapori che non troverai altrove. Anche il cibo vegetariano tende ad essere economico, il che può aiutare a sbarcare il budget dei mangiatori di carne più incalliti. Fare attenzione alle bancarelle e ai ristoranti regolari, però, poiché anche i piatti che in superficie sembrano vegetariani a volte possono utilizzare condimenti non vegetariani come la salsa di pesce.
'''Caffè''', '''baguette''' e '''pasticcini''' furono originariamente introdotti dai colonizzatori francesi, ma tutti e tre sono stati localizzati e rimangono popolari. Maggiori informazioni su ''cà phê'' di seguito, ma le caffetterie che servono anche pasti leggeri si possono trovare in quasi tutti i villaggi e in molti angoli delle strade delle città più grandi. I ''Bánh mì Hanoi'' sono '''tramezzini''' di pane francese , baguette di pane bianco appena sfornate ripiene di carne alla griglia o paté di fegato o maiale, oltre a erbe e verdure fresche. Sono buonissimi e vanno gustati almeno una volta durante una visita. La maggior parte delle pasticcerie serve una varietà di dolci e cibi veloci.
Le acque vietnamite rischiano il collasso a causa della pesca eccessiva. Tuttavia, per il momento, gli amanti dei '''frutti di mare''', potranno restare soddisfatti in Vietnam. Un'esperienza interessante potrebbe essere quella di andare in una località balneare nel sud per provare i ristoranti di pesce locali che servono gamberi, granchi e pesce pescato negli immediati dintorni. Seguire la gente del posto in un buon ristorante. Il cibo "continuerà a nuotare" quando si ordina, quindi sarà ben preparato, molto conveniente per gli standard occidentali e servito in un ambiente amichevole, spesso con viste spettacolari.
Tutti i ristoranti vietnamiti sono controllati dal governo e alcuni sono interamente di proprietà del governo. La maggior parte degli orari dei ristoranti sono 10:00-22:00. Alcuni hanno un orario di apertura variabile dalle 06:00 alle 08:00. Nei ristoranti aperti 24h ci saranno due prezzi. I prezzi sono normali dalle 06:00 alle 22:00, poi raddoppiati dalle 22:00 alle 06:00. Ad esempio, il riso di solito costa 10.000 đồng, ma se ordinato dopo le 22:00, il prezzo sarà di 20.000 đồng. Questa politica è imposta dal governo, per scoraggiare le persone dal mangiare fino a tardi. Alcuni piatti non vengono serviti dopo le 22:00.
Le cucine diverse dal vietnamita, così come i fast food, sono sempre più disponibili nelle città più grandi delle regioni meridionali e centrali, meno al nord. I ristoranti cinesi, giapponesi, [[Corea del Sud|coreani]], thailandesi, [[Laos|laotiani]] e altri asiatici sono all'ordine del giorno e ristoranti [[italia]]ni, francesi, [[Germania|tedeschi]], [[Messico|messicani]], [[Russia|russi]], [[Ucraina|ucraini]] e [[Armenia|armeni]] si possono trovare nella maggior parte delle grandi città del sud e del centro, così come cibo [[Regno Unito|britannico]], [[Irlanda|irlandese]] e [[australia]]no in bar e pub. Di solito c'è almeno un ristorante [[india]]no nella maggior parte delle grandi città di tutto il Paese, molti dei quali offrono cibo di eccellente qualità. I vietnamiti sempre più benestanti stanno assaggiando le diverse cucine ora disponibili nel loro Paese, quindi le possibilità di mangiare in un ghetto turistico stanno diminuendo.
=== Bevande ===
I vietnamiti sono grandi consumatori di birra. La birra ha soppiantato bevande tradizionali di una volta come il vino di riso (''Xeo'').
Bere in un bar vietnamita è un'esperienza fantastica. Una delle cose interessanti è che durante il giorno è quasi impossibile vedere un bar aperto. Una volta che il sole tramonta, però, a dozzine appaiono per le strade dal nulla.
Fare attenzione al ghiaccio nelle bevande. Il ghiaccio prodotto in fabbrica è generalmente sicuro, ma qualsiasi altra cosa può essere sospetta. Il ghiaccio di fabbrica ha una forma cilindrica cava. Evita i pezzi di ghiaccio irregolari in quanto potrebbero essere sporchi.
==== Birra ====
Con una bottiglia di birra in un supermercato da 9.000 đồng e in un bar da 20.000 đồng, il Vietnam è il paradiso dei bevitori di birra. Le birre principali sono lager leggere con un tasso alcolico del 4,5/4,9%. Sono necessarie molte ricerche per decidere le proprie preferenze personali. Non perdere ''bia hơi'', (letteralmente "''birra d'aria''") o '''birra alla spina''' preparata quotidianamente. È disponibile in tutto il Vietnam, principalmente da piccoli bar agli angoli delle strade. I ''bar Bia hoi'' danno l'opportunità di rilassarsi, bevendo in un bar vietnamita circondato dal trambusto della vita quotidiana. Ogni viaggiatore può facilmente trovare questi bar per provare ciò che la gente del posto sta godendo. Solo 5.000 đồng ciascuno. La birra viene prodotta ogni giorno e ogni bar ne riceve un lotto fresco consegnato in fusti di metallo. È una birra fresca molto leggera (3% di alcol) a una frazione del costo della birra alla spina o in bottiglia nei bar in stile occidentale. ''Bia hoi'' non è sempre prodotto in condizioni igieniche e la sua realizzazione non è monitorata da alcuna agenzia sanitaria.
La birra più popolare (alla spina, in bottiglia o in lattina) tra i [[Vietnam meridionale|vietnamiti del sud]] è la '''Saigon Do (Red Saigon)'''. Per i [[Vietnam settentrionale|vietnamiti del nord]] la '''Bia Hanoi''' (birra di [[Hanoi]]) è il marchio più popolare, mentre i [[Costa centrale del Vietnam|vietnamiti centrali]] preferiscono la '''birra Festival''' o '''Bia Huda'''. '''333''', pronunciato "''ba-ba-ba''" è un marchio locale, ma è un po' blando; per un po' più di sapore, cercare '''Bia Saigon''' (birra di [[Ho Chi Minh (città)|Saigon]]) nella bottiglia verde e una bottiglia più grande di Bia Saigon Special. Bia Saigon è disponibile anche come versione di esportazione poco più forte. Aspettarsi di pagare circa 20.000/30.000 đồng per bottiglia di Saigon o Hanoi, leggermente di più per altre marche, tuttavia è ancora facile trovare ristoranti che vendono Bia Saigon per 10.000 đồng in molte città a parte Ho Chi Minh. "Saigon Green" offre il miglior rapporto quantità/prezzo. Anche '''Bière Larue''' è buona e si può trovare in marchi locali in ogni grande città.
La rivoluzione della birra artigianale ha davvero raggiunto il Vietnam e nelle principali città sono disponibili IPA in bottiglia, birre scure e stout. Ho Chi Minh vanta un numero crescente di birrerie e microbirrifici. Queste birre sono disponibili a una frazione del prezzo che costano in [[Thailandia]] o [[Singapore]].
È comune che la birra in Vietnam venga bevuta con ghiaccio. Ciò significa che le lattine o le bottiglie non devono essere refrigerate. Bevendo con persone vietnamite, è considerato educato riempire la loro birra/ghiaccio prima di riempire nuovamente la propria. Si ritiene inoltre necessario bere quando viene proposto un brindisi: "''mot, hai, ba, do''" ("uno, due, tre, cheers"). Dire "''Trăm Phần Trăm''" ("''alla goccia''" ma letteralmente "100% 100") implica che si berrà l'intero contenuto fino all'ultima goccia.
==== Caffè ====
Un'altra bevanda popolare tra la gente del posto e tra i turisti è il '''caffè''' (''cà phê''). Fare attenzione quando si bevi caffè preparato localmente poiché la gente del posto tende a berlo incredibilmente forte con circa 4 cucchiaini di zucchero per tazza. Di solito viene servito nero o con latte condensato zuccherato, di solito con ghiaccio; questo stile è conosciuto in vietnamita come '''''cà phê sữa đá'''''. Chiedere '''''cà phê sữa nóng''''' se si vuole bere caffè caldo.
I chicchi di caffè vietnamiti sono fritti, non tostati. I più esigenti è bene che si portino il proprio caffè da casa.
==== Bevande analcoliche ====
L''''acqua di cocco''' è una delle bibite preferite nella calda [[Vietnam meridionale|parte meridionale del Paese]]. ''Nước mía'', o '''succo di canna da zucchero''', viene servito da caratteristici carrelli di metallo con frantoi a manovella per steli di canna da zucchero che rilasciano il succo. Un altro dissetante è il favoloso '''''sinh tố''''', una selezione di frutta fresca affettata in un bicchiere grande, unita a ghiaccio tritato, latte condensato zuccherato e latte di cocco. È possibile anche farla frullare in un mixer e si può inserire qualsiasi tipo di frutta dopo la parola ''sinh tố'', ad esempio '''''sinh tố bơ''''' (frullato di avocado) o '''''sinh tố dừa''''' (frullato di ananas). Chi preferisce il succo d'arancia, non userà la parola '''''sinh tố ma nước''''' (letteralmente: acqua) o '''''nước cam''''' se si vuole avere un succo d'arancia. I succhi sono generalmente senza latte condensato o latte di cocco.
==== Vino e liquori ====
Il vietnamita "''rượu đế''" o alcol di riso (''rượu'' significa liquore o vino; non birra) viene servito in minuscole tazze di porcellana spesso con frutta candita o sottaceti. È comunemente servito a ospiti e visitatori maschi. Le donne vietnamite non bevono molto alcol, almeno in pubblico. Non è raccomandato per i turisti.
Risalente all'epoca coloniale [[Francia|francese]], il Vietnam ha adottato una tradizione di viticoltura. [[Da Lat]] è il suo centro e si può avere vino rosso e bianco. C'è una gamma migliore e vini rossi di migliore qualità rispetto ai bianchi poiché i rossi sembrano attrarre maggiormente il palato asiatico. La maggior parte dei vini dei ristoranti è [[australia]]na e verranno addebitati anche i prezzi australiani, rendendo il vino relativamente costoso rispetto al bere birra o alcolici. Il vino vietnamita ha colpito il mercato di massa ed è disponibile al bicchiere o in bottiglia in molti ristoranti. La qualità spazia dal ''Vang Dalat Classic'', quasi bevibile, al più che appetibile ''Vang Dalat Premium''. Nei supermercati una bottiglia di Classic può essere acquistata per circa 80.000 đồng mentre Premium è di circa 120.000. Nei ristoranti una bottiglia di Classic costa dai 120.000 ai 150.000 đồng. Premium è meno ampiamente disponibile nei ristoranti e dove costa circa 200.000 đồng a bottiglia.
I vini importati, principalmente australiani, francesi e [[cile]]ni, sono disponibili anche nei supermercati e nei ristoranti di fascia media e alta a prezzi molto più costosi.
Gli alcolici di riso e la vodka locale sono economici in Vietnam per gli standard occidentali. Le vodka locali costano circa 2/4 dollari per una bottiglia da 750 ml. Anche lo champagne [[Russia|russo]] è comune. Quando si è a [[Nha Trang]], cercare le gite in barca a consumazione libera per circa 10/15 USD per un'escursione giornaliera, festeggiando con una band a bordo.
{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
[[File:Night in Hanoi, over Hoan Kiem Lake (2005).jpg|thumb|Notte ad [[Hanoi]], sul lago Hoan Kiem]]
L'alloggio non è un problema in Vietnam, nemmeno per turisti con un budget limitato. Le sistemazioni in Vietnam vanno da trasandati dormitori da 6 USD/notte in ostelli per viaggiatori con zaino in spalla a resort esclusivi di livello internazionale, sia nelle grandi città che nelle famose destinazioni costiere e rurali. Anche gli ostelli backpacking e gli hotel economici sono molto più puliti e carini che nei Paesi vicini ([[Cambogia]], [[Thailandia]], [[Laos]]) e gli hotel economici che fanno pagare 8/10 USD per una camera doppia sono spesso molto puliti e dotati di asciugamani, lenzuola bianche pulite, sapone, spazzolini da denti usa e getta e così via. Il servizio in molti degli hotel più economici è abbastanza buono (dal momento che la tariffa che una persona paga per notte potrebbe uguagliare la paga settimanale di un tipico cittadino vietnamita), sebbene la pulizia giornaliera e i comfort moderni come la televisione potrebbero non essere presenti. Negli hotel che costano qualche dollaro in più (da oltre 12 USD/camera, di più ad [[Hanoi]]) ci si può aspettare un bagno privato, telefono, aria condizionata e televisione. Come negli hotel in altre parti del mondo, i mini-frigoriferi negli hotel vietnamiti sono spesso riforniti di bevande e snack, ma possono essere terribilmente troppo cari e farebbe molto meglio ad acquistare tali articoli per strada. Un impianto idraulico adeguato può essere un problema in alcuni hotel, ma lo standard è in costante miglioramento.
È un requisito legale che tutti gli hotel registrino i dettagli degli ospiti stranieri presso la polizia locale. Per questo motivo chiedono sempre il passaporto al momento del check-in. La procedura di solito richiede solo pochi minuti, dopodiché restituiscono il passaporto. Tuttavia, poiché il mancato pagamento da parte degli ospiti non è cosa rara, alcuni hotel conservano i passaporti fino al check-out. Se un posto sembra poco raccomandabile, chiedere che registrino i dati durante aspettando che abbiano terminato per riprendere il documento. Poche persone hanno avuto problemi di questo tipo perché è una routine comune in tutto il Paese. Potrebbe essere utile portare con sé alcune fotocopie del proprio passaporto (pagina dei dati personali e visto) che si potrà consegnare all'hotel.
Gli hotel possono essere rumorosi, in particolare quando soggiornano famiglie locali. Il vietnamita è una delle lingue più vocali del mondo e i turisti autoctoni sono felici di dargli pieno sfogo dalle 6 del mattino in poi con scarsa considerazione per gli altri ospiti. Ci sono anche una serie di altri suoni da tenere presente quando si soggiorna negli hotel vietnamiti. Il Vietnam è un Paese in perpetua costruzione e la possibilità che l'hotel sia vicino a un cantiere è alta. Anche le camere di molti piccoli boutique hotel, pensioni e soggiorni in famiglia sono costruite di fronte a un atrio centrale o vano scale e le attività della reception, dell'area comune e della cucina contribuiscono maggiormente ai rumori. Infine, ci sono le cameriere che iniziano a lavorare poco dopo l'alba e sembrano pensare che tutti gli avventori siano già svegli a quell'ora e di conseguenza si sentono libere di chiacchierare tra loro ad alto volume e scambiarsi messaggi su telefoni cellulari o walkie-talkie. Chi ha il sonno leggero, è bene che porti una scorta di tappi per le orecchie.
È probabile che, dopo la pausa forzata della pandemia, il turismo ritorni presto ai livelli precedenti per cui è meglio prenotare l'alloggio con un giorno o due in anticipo, soprattutto in alta stagione (Natale) e maggior ragione se le date del proprio soggiorno coincidono con la festa del Tết.
Gli ostelli sono reperibili in abbondanza nei principali centri urbani e turistici, sostituiti nei centri rurali da pensioni a conduzione familiare
{{-}}
== Eventi e feste ==
{{CapodannoLunare}}
Di gran lunga la vacanza più grande è '''Tết''' (il capodanno lunare, abbreviazione di ''Tet Nguyen Dan'') che si svolge tra la fine di gennaio e marzo. Nel periodo che precede Tết, il Paese è in fermento con i preparativi. I ragazzi in moto corrono in giro consegnando alberi di mandarino in vaso e cespugli fioriti, le tradizionali decorazioni domestiche. Le persone si stressano un po' e i gomiti si fanno più affilati, soprattutto nelle grandi città, dove il solito traffico frenetico diventa quasi omicida. Poi, pochi giorni prima di Tết, il ritmo inizia a rallentare, poiché migliaia di residenti della città partono per le loro città natie nelle province. L'atmosfera generale che precede il Tết è ravvisabile nell'affollamento dei luoghi dello shopping. I genitori acquistano vestiti nuovi per i loro figli in modo che i bambini possano indossarli quando arriva Tết. Finalmente il primo giorno del nuovo anno avviene una brusca trasformazione: le strade diventano tranquille, quasi deserte. Quasi tutti i negozi e i ristoranti chiudono per tre giorni (ad eccezione di alcuni che si rivolgono soprattutto ai visitatori stranieri e gli hotel funzionano normalmente).
Nelle grandi città le strade sono addobbate di luci e vengono organizzate feste pubbliche che richiamano molte migliaia di residenti. Ma per i vietnamiti, Tết è principalmente una festa privata e familiare. Alla vigilia del nuovo anno, le famiglie si riuniscono e si scambiano auguri (dai più piccoli ai più anziani) e doni di "denaro fortunato" (dai più anziani ai più piccoli). Nei primi tre giorni dell'anno le ore diurne sono dedicate alla visita: le case dei parenti il primo giorno, gli amici più cari e i colleghi importanti il secondo e tutti gli altri il terzo giorno. Molte persone visitano anche le pagode. Le ore serali sono trascorse bevendo e giocando d'azzardo (uomini) o chiacchierando, giocando, cantando al karaoke e gustando snack e dolci tradizionali (per donne e bambini).
Visitare il Vietnam durante il Tết ha aspetti positivi e negativi. Il lato negativo: i mezzi di trasporto sono bloccati poco prima delle vacanze poiché molti vietnamiti viaggiano verso le loro città d'origine; gli hotel si riempiono, soprattutto nei centri minori; e la scelta di negozi e ristoranti è fortemente limitata nei primi giorni del nuovo anno (con pochi posti chiusi per un massimo di due settimane). Tra i lati positivi, puoi osservare i preparativi e godersi i festeggiamenti pubblici; le pagode sono particolarmente attive; nessun ingresso è addebitato a quei musei e siti storici che restano aperti; e l'industria dei viaggi orientati agli stranieri degli autobus per viaggiatori da zaino in spalla e degli hotel resort va avanti come al solito. Il colore rosso rappresenta la buona fortuna e appare ovunque durante il festival. Le lanterne sono immancabilmente rosse, l'anguria è il frutto che appare più di frequente sulle tavole. I visitatori hanno anche la possibilità di essere invitati a partecipare ai festeggiamenti, soprattutto se si ha dei contatti locali o si riesce a fare amicizia con alcuni vietnamiti durante il proprio soggiorno.
Le festività minori includono il 1 maggio, la tradizionale festa del lavoro socialista, il 2 settembre, la festa nazionale del Vietnam, la celebrazione del re Hung il 10 marzo del calendario lunare, che commemora i re del passato e il giorno della riunificazione il 30 aprile, che segna la caduta di Saigon nel 1975. Intorno a quelli orari, treni e aerei tendono ad essere esauriti, ed è difficile trovare una sistemazione in spiaggia o a Dalat. Meglio prenotare con largo anticipo.
<!--=== Festività nazionali ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{Attenzione|Le droghe illegali sono spesso manomesse o addizionate e possono essere molto più forti che in [[Europa]].
Il Vietnam tratta i '''reati di droga''' in modo estremamente severo. La pena di morte è obbligatoria per i condannati per possesso di più di 15 g di eroina, 30 g di morfina, 30 g di cocaina, 500 g di cannabis, 200 g di resina di cannabis o 1,2 kg di oppio. Il consumo non autorizzato può comportare fino a 10 anni di carcere, una pesante multa o entrambi. Si può essere accusati di consumo non autorizzato a condizione che vengano rilevate tracce di droghe illecite nel proprio organismo, anche se sono state consumate al di fuori del Paese. Si può essere accusati di traffico di droga fintanto che la droga viene trovata nei propri bagagli o che comunque si trovano nella propria stanza, quindi fare attenzione ai propri beni.
|it=https://www.viaggiaresicuri.it/country/VNM
| lastedit=2021-10
}}
=== Ordigni inesplosi ===
Come eredità delle guerre dell'Indocina, gran parte della campagna del Vietnam è ancora disseminata di bombe e mine inesplose e molti locali vengono ancora regolarmente uccisi o mutilati da queste. Fare molta attenzione a non uscire dai sentieri battuti nelle zone rurali e, idealmente, non farlo a meno che si non abbia una guida che conosce bene la zona.
=== Crimine ===
Il Vietnam è un luogo relativamente sicuro per i turisti, soprattutto quando viaggiano in gruppo.
Sebbene molti avvisi di sicurezza nelle guide turistiche non sono altro che fonte di allarmismo, le aree turistiche sono le principali zone in cui prospera la piccola criminalità. Il crimine violento contro gli stranieri è raro, ma i borseggiatori e i furti dalla moto non sono rari nelle città più grandi. I ladri in motocicletta strappano borse, telefoni cellulari, macchine fotografiche e gioielli ai pedoni e talvolta anche ad altri motociclisti. Mai indossare la borsa a tracolla quando si guida una moto e nemmeno metterla nel cestino della moto. Quando cammini lungo una strada, tenere la borsa sulla spalla interna. Se la propria borsa viene strappata, non resistere al punto da essere trascinati sulla carreggiata.
Occasionalmente sono state ascoltate segnalazioni di furti in camere d'albergo, inclusi hotel di lusso. Non dare per scontato che la cassaforte della propria camera d'albergo sia inviolabile.
Evita litigi e discussioni con la gente del posto. Gli occidentali possono essere più grandi dei vietnamiti, ma quando si ha a che fare con 5 o più ragazzi vietnamiti, allora si sarà in guai seri. Tenere presente che urlare è molto offensivo per i vietnamiti e può provocare una risposta violenta. I vietnamiti in generale sono placidi e gentili. Come visitatore, si dovrebbe rispettare le leggi e le usanze locali. Gli alterchi possono essere evitati facilmente mostrando cortesia e tollerando le differenze culturali. Tenere sempre un impeccabile comportamento quando si beve con uomini vietnamiti.
=== Corruzione ===
[[File:Hoa Lo Prison aka "Hanoi Hilton" (11827025123).jpg|thumb|La famigerata prigione "Hanoi Hilton" è oggi un museo]]
La corruzione è un grosso problema in Vietnam e la gente del posto è convinta che non ci si debba fidare della polizia. Mentre gli agenti di polizia vanno spesso di pattuglia con un compito o un mandato specifico, i conducenti di motociclette possono essere fermati per una serie di motivi, come controlli casuali di scartoffie e licenze e multeranno gli stranieri di circa 20 USD per ogni reato (la multa media per la gente del posto è circa 5/10 USD). Ricordare di essere educati ma risoluti e di mantenere la propria posizione. I vigili urbani sono tenuti a scrivere le violazioni del codice della strada sul proprio taccuino e devono consegnare una ricevuta della propria multa che deve poi essere pagata in stazione (non all'ufficiale), anche se va tenuto sempre presente che per alcuni reati (soprattutto documenti inerenti il veicolo che si sta guidando), gli agenti hanno il diritto di confiscare e sequestrare la propria bicicletta. Chi possiede un telefono, potrà minacciare di chiamare la propria ambasciata e l'agente potrebbe fare marcia indietro, anche se nella maggior parte dei casi è spesso meglio prevenire un'ulteriore escalation della situazione, semplicemente pagando la multa.
In genere non si incontrerà alcun problema con la polizia nelle aree più remote o rurali perché è probabile che gli agenti abbiano una scarsa padronanza dell'[[inglese]]. Detto questo, le città più grandi e le aree frequentate dai turisti stanno assistendo a un aumento della polizia che è abile nel comunicare con i turisti.
È noto che gli agenti dell'immigrazione accettano tangenti. Durante i primi Doi Moi (la riforma degli anni '90), le tangenti potevano essere di pochi dollari americani, qualche pacchetto di [[w:State Express 555|sigarette 555]]. Oggi, anche se gli agenti sembrano ancora non avere problemi a prendere mazzette, è assolutamente privo di rischi e accettabile se assecondare certe richieste.
La maggior parte degli uffici governativi richiederà una piccola "mancia" prima di elaborare le pratiche burocratiche. Ciò si verifica più comunemente quando si cerca di ottenere permessi di soggiorno per alloggi privati o permessi di lavoro/soggiorno.
Il gruppo di monitoraggio internazionale Transparency International ha valutato il Vietnam come una delle nazioni più corrotte dell'[[Asia]].
=== Prostituzione ===
Nonostante la sua apparente abbondanza, la prostituzione è illegale in Vietnam. L'età del consenso è 18 anni. La legge penale vietnamita prevede pene fino a 20 anni di carcere per lo sfruttamento sessuale di donne o bambini e molti altri Paesi hanno leggi che consentono loro di perseguire i propri cittadini che viaggiano all'estero per fare sesso con bambini.
Ricordare che secondo la legge vietnamita è illegale portare un cittadino vietnamita in una stanza d'albergo. Sebbene questa legge venga applicata raramente, ci si potrebbe trovare in acque ancora più profonde se si denunciasse un crimine rivelando di aver condiviso una stanza con un cittadino vietnamita.
Oltre alle questioni legali, ci sono due rischi aggiuntivi per coloro che si dedicano a questa attività. In primo luogo, l'HIV/AIDS è prevalente in Vietnam e molti non vengono curati a causa della natura tabù della malattia. In secondo luogo, c'è il pericolo di furto quando si porta una donna sconosciuta in un hotel o in una pensione. La storia di un uomo che si sveglia e scopre che il portafoglio, il cellulare o il laptop sono scomparsi è fin troppo comune. Abbondano anche le storie di occidentali che vengono drogati mentre si trovano in una stanza d'albergo o vengono condotti in un luogo buio e tranquillo dove vengono alleggeriti dei loro beni da bande criminali.
=== Truffe ===
La maggior parte delle [[Truffe comuni|truffe]] in Vietnam riguarda i trasporti, i prezzi degli hotel o il sistema a due menu praticato da alcuni ristoranti.
Molti tassisti a [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]] e [[Hanoi]] installano '''tassametri truccati''', caricando da 2 a 8 volte di più. A partire da luglio 2018 queste truffe sono molto ridotte. I tassametri si attivano automaticamente dopo che l'auto ha percorso alcuni metri e oltre il 90% dei conducenti è felice di usarli. Stare alla larga dai pochi che non lo faranno. Il modo migliore per ridurre le proprie possibilità è prendere un taxi da compagnie rispettabili come Mai Linh (+84 38 38 38 38) e Vinasun a Ho Chi Minh, e Mai Linh e Taxigroup ad Hanoi (ma prendere queste compagnie non è una garanzia). Se non si conosce quale sia una tariffa ragionevole, è generalmente una cattiva idea concordare un prezzo in anticipo. Le due società consigliate hanno Ho Chi Minh abbastanza affidabili. Un'altra opzione è scaricare l'app Grab Taxi e chiamarli. Costano leggermente di più rispetto alla tariffa con tassametro, ma sono utili mentre si familiarizza con la città.
Se possibile, chiedere al proprio hotel o ostello di organizzare i trasporti in taxi. Ciò assicurerà di ottenere una tariffa fissa e un autista di fiducia. Molti hotel saranno lieti di organizzare il servizio di prelievo e rientro dagli aeroporti, se richiesto. Tuttavia, questo può essere più costoso rispetto ad organizzarselo in autonomia, perché l'hotel applicherà sempre un piccolo ricarico.
I taxi sono abbondanti a Ho Chi Minh e si può prendere un taxi a qualsiasi ora del giorno o della notte. Si può anche chiamare un taxi e di solito le persone al call center saranno in grado di conversare in [[inglese]] o passeranno il telefono a qualcuno più fluente. Regola pratica per rilevare i truffatori: se sul taxi non sono scritte le tariffe, o il nome e la foto dei conducenti sul cruscotto, chiedere immediatamente al taxi di fermarsi e scendere. È definitivamente una truffa.
Come sempre è consigliabile camminare a 100 metri da qualsiasi punto di deposito turistico (arrivo autobus, stazione ferroviaria ecc.), poiché molti taxi che aspettano qui o sono truffatori o pagano una commissione al cartello.
Quando si lascia l'aeroporto, il tassista potrebbe insistere sul pagamento del pedaggio aeroportuale. Potrebbe non essere molto disponibile con il prezzo e, dandogli contanti, pagherà il pedaggio e intascherà il resto. Il pedaggio è di 10.000 đồng (luglio 2018) e avere i soldi giusti eviterà questo primo taccheggio. Qualunque eccedenza economica sarà intascata dall'autista.
Molti tassisti a Ho Chi Minh e Hanoi cercano di sovrapprezzare i viaggiatori creduloni appena arrivati. Consultare alcune guide e forum di viaggio per prepararsi a queste piccole truffe e per saperne di più su come evitarle. Il pedaggio aeroportuale di Ho Chi Minh è pari a 10.000 đồng (luglio 2012). Questo è quotato insieme alla tariffa scritta sul cruscotto del taxi. Si può tranquillamente dire "pedaggio aeroporto solo 10.000 đồng" e rifiutarsi di pagare qualsiasi altra cosa come parcheggio, ecc. (a meno che non ci fossero più strade a pedaggio nel mezzo). Di solito, l'autista non lo discuterà. A Ho Chi Minh, un viaggio in backpackers street non dovrebbe costare più di 250.000 đồng dall'aeroporto. Un viaggio a tassametro dall'aeroporto al mercato di Ben Thien (vicino al centro di Backpacker) costa circa 150.000/180.000 đồng a seconda del percorso seguito dall'autista, più 10.000 đồng di pedaggio aeroportuale.
In molte altre città del Vietnam, come [[Da Lat]], [[Hội An]], [[Nha Trang]], ecc., '''NON''' concordare l'uso del tassametro da e per l'aeroporto. Gli aeroporti distano fino a 30-40 km da questi centri e la tariffa a tassametro costerà da 500.000/650.000 đồng. Tuttavia, si può prendere un autobus dall'aeroporto al centro città o negoziare in anticipo una tariffa con il taxi per 200.000/300.000 đồng. Presta attenzione ai lati dei taxi. Di solito la tariffa per l'aeroporto è scritta sulla porta. In giro per la città in queste città, i taxi con tassametro generalmente funzionano bene.
Se mai si venisse coinvolti in una grossa truffa sui taxi (come il tassametro truccato), si dovrebbe scendere dal veicolo e recuperare i propri effetti personali come se tutto fosse a posto, e quindi rifiutarti di pagare il prezzo richiesto minacciando di chiamare la polizia. Di solito accetteranno una tariffa più ragionevole, ma prepararsi ad affrontare la rabbia dell'autista, quindi è meglio farlo con alcuni testimoni in giro.
I tassisti e i conducenti di ciclomotori possono dichiarare di non avere spiccioli quando accettano il pagamento di una tariffa concordata. Il modo migliore per gestirlo è portare banconote più piccole o essere pronto a resistere. In genere l'autista sta solo cercando di ottenere un dollaro in più arrotondando la tariffa per eccesso, ma per evitare che questa truffa diventi più popolare si consiglia di mantenere la calma e la fermezza sul prezzo.
Quando si incontra un conducente di ciclorisciò molto amichevole che dice "non importa quanto pagheresti" o "puoi pagare quello che vuoi alla fine del viaggio". Potrebbe provare a mostrare il suo libro di commenti di turisti internazionali. Questo tipo di autista deve essere un truffatore. Qualora si volesse comunque utilizzare il suo servizio sarà necessaio chiarire il prezzo concordato e non pagare di più. Basta essere chiari su cosa si è disposti a pagare. I conducenti stanno solo cercando di guadagnarsi da vivere.
I proprietari dell''''hotel''' potrebbero dire che il prezzo della camera è di 200.000 đồng. Tuttavia, al momento del check-out, potrebbero insistere sul fatto che il prezzo sia di 20 USD, addebitando quasi il doppio. Un altro trucco è dire ai clienti che una stanza costa pochi dollari, ma il giorno dopo diranno che il prezzo era solo per una stanza con ventilatore ed il prezzo per una stanza con aria condizionata è un altro. In questi giorni, i legittimi proprietari di hotel sembrano essere consapevoli di queste truffe e di solito sono disposti ad aiutare scrivendo quanto costa la stanza per persona al giorno (in dollari USA o đồng), se ha l'aria condizionata o meno. Anche il personale degli hotel legittimi non chiede mai il pagamento a un ospite al momento del check-in. Fare attenzione se insistono sul fatto che si debba pagare al momento del check-out, ma si rifiutano di annotare il prezzo su carta. Altrimenti, basta prenotare online con uno dei comuni siti di prenotazioni, che garantirà il giusto prezzo e avrà modo di lasciare una recensione negativa se qualcosa andasse storto. Ad aprile 2019 la maggior parte delle truffe dollaro/đồng sono terminate poiché quasi tutti gli hotel ora quotano đồng e accettano đồng. Tenere nascosta la propria scorta di dollari e trattare solo in đồng. Inoltre, ad aprile 2019, alcuni hotel di fascia medio-bassa richiedono il pagamento in anticipo, ma fintantoché si ottiene una ricevuta ufficiale non c'è nulla di cui preoccuparsi.
Alcuni '''ristoranti''' sono noti per avere due menu, uno per la gente del posto e un altro per gli stranieri. L'unico modo per affrontarlo è imparare alcune frasi vietnamite e insistere sul fatto che dovrebbe venir mostrato solo il menu vietnamita. Se esitano a mostrare il menu locale, allontanarsi. Questa truffa è molto insolita.
Alcuni ostelli in Vietnam vorranno (anche insistendo) che si lasci il passaporto alla reception. Questa non è una pratica commerciale legittima. Non lasciare mai il passaporto come garanzia di nulla.
Oltre all'alloggio e ai trasporti, un'altra grande truffa in Vietnam riguarda le imitazioni di compagnie turistiche. Ogni volta che una compagnia di tour diventa famosa, saltano fuori dei cloni. Un esempio molto famoso sono le dozzine di Sinh Cafe che sono spuntate fuori come funghi. La vera azienda da allora ha cambiato nome in [https://thesinhtourist.vn/ TheSinhTourist].
=== Falsi monaci ===
Il buddismo in Vietnam segue generalmente la scuola Mahayana, il che significa che i monaci devono essere vegetariani e generalmente non chiedono l'elemosina. Invece, i monaci coltivano il proprio cibo o acquistano il loro cibo usando le donazioni del tempio. I monaci non vendono articoli religiosi (i negozi che vendono articoli religiosi sono gestiti da laici, non da monaci) né chiedono donazioni alle persone. Invece, le donazioni devono essere collocate nelle scatole delle donazioni del tempio. Spetta interamente a un individuo decidere se desidera o meno donare e quanto desidera donare. I "monaci" che si avvicinano ai turisti per le donazioni sono impostori.
=== Traffico ===
[[File:Tráfico en Ciudad Ho Chi Minh, Vietnam, 2013-08-14, DD 02.JPG|thumb|Il traffico nelle città del Vietnam è notoriamente scoraggiante]]
[[File:Sơn La Province.JPG|thumb|Sơn La provincia paesaggi]]
La prima scoperta per molti turisti appena arrivati in Vietnam è che devono imparare daccapo ad attraversare una strada. Si potrebbe vedere un turista in piedi sulla strada per 5 minuti senza sapere come attraversarla. Il traffico in Vietnam può essere un incubo. A casa, si potrebbe non assistere mai al momento dell'incidente, vedere vittime ferite sdraiate sulla strada o sentire il tonfo dell'impatto. Rimanendo in Vietnam per più di un mese, si avrà buone possibilità di vivere tutto questo.
Le strade sono piene. Alcuni incroci nelle principali città come [[Hanoi]], [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]] hanno semafori pattugliati dalla polizia; la maggior parte sono non funzionali o ignorati.
Attraversare le strade è un'arte nella maggior parte del Vietnam e non ci sono segnali di stop che saranno effettivamente seguiti dai conducenti. L'arte di attraversare la strada è fortunatamente molto semplice, anche se spaventosa:
# Ci sono alcuni semafori e passaggi pedonali ma non sono affatto ovunque.
# Se è notte e si indossa abiti scuri, si dovrebbe attraversare in una zona luminosa o accendere una torcia verso il traffico
# Se c'è un autobus/auto/taxi, aspettare fino a quando non passa e il suo entourage motociclistico, poiché i veicoli non si fermeranno per i pedoni
# Assicurarsi di camminare, insieme ai propri compagni di viaggio e ogni bagaglio, formando una linea quasi perfetta parallela al traffico
# Non c'è un momento "ideale" per iniziare, anche se si potrebbe scegliere un orario con un po' meno di traffico
# Farsi un po' più avanti, poi un po' di più, e si vedrà i motociclisti rallentare un po', o andare in un'altra direzione. Rendersi prevedibile il proprio ritmo e il proprio percorso per gli altri conducenti, non cambiare velocità o direzione improvvisamente e andare avanti fino ad arrivare a destinazione. Tenere presente che i conducenti di motociclette sterzeranno per evitarti, ma potrebbero deviare sul proprio percorso.
# Il modo più semplice e migliore per attraversare le strade è farsi conoscere ed essere costanti. Ciò significa allargare le braccia e camminare a un ritmo costante. La gente del posto vi aggirerà. Sono piloti estremamente bravi ed eviteranno di colpirvi; assicurarsi solo di camminare a un ritmo costante.
# Auto/autobus/camion possono fare molti più danni delle motociclette dove le probabilità sono molte o pari. Aspettare che passi qualsiasi cosa con 4 o più ruote e poi affrontare le moto.
Il modo più semplice, se disponibile, è seguire un locale, stare accanto a lui sul lato opposto del traffico (qualora si venisse colpiti, lo prenderà per primo) e darà le migliori possibilità di attraversare una strada.
Se si venisse feriti, non aspettarsi aiuto dalla gente del posto, anche chiamando un'ambulanza, perché non è gratuita. Assicurarsi di dire chiaramente al locale che ci si farà carico del costo dell'ambulanza. Anche gli ospedali non ricoverano finché non si dimostra di poter pagare il conto.
Le autostrade sono rischiose, con una media di 30 morti al giorno, e alcuni locali non si avventurano nemmeno su di esse se non su un grosso veicolo (auto o autobus). Prendere una bicicletta o una moto in autostrada è un'avventura per chi ama il rischio, ma sicuramente non per una famiglia con bambini. Detto questo, le strade vietnamite non sono più pericolose che altrove nel [[sud-est asiatico]].
=== Vita notturna ===
* La microcriminalità nei locali notturni non è insolita. Non amplificare un incidente: evitare di litigare con la gente del posto perché gli ubriachi possono essere violenti.
* I club sono pieni di ragazze lavoratrici che cercano clienti. Potrebbero anche cercare portafogli e telefoni cellulari.
* Camminare molto tardi da solo per le strade delle zone turistiche è sicuro, ma evitare che donne sconosciute vi coinvolgano nella conversazione. Potrebbero provare a toccarvi, a parlarvi dolcemente per poi a rubarvi i beni dalle tasche.
* Non chiedere consigli ai tassisti sui locali notturni. La maggior parte dei tassisti guadagna commissioni da bar e lounge per portare turisti stranieri. Quando si entra in uno di questi posti, chiederanno prezzi ragionevoli. Il conto, potrebbe includere costi stravaganti. Meglio prepararsi in anticipo, dire al tassista dove si vuole andare e insistere per andare esattamente lì nonostante le sue eventuali rimostranze. La maggior parte dei locali notturni sono rispettabili. Andare da chi ha una clientela prevalentemente straniera è una buona pratica.
=== Fauna selvatica ===
Rimane poca fauna selvatica, per non parlare di qualsiasi cosa pericolosa per l'uomo. I serpenti velenosi, come i cobra, possono essere ancora comuni nelle aree rurali, ma praticamente tutto il resto si è estinto o esiste in numero così piccolo che le possibilità di vederne uno sono remote. Le tigri possono esistere in numero molto piccolo in aree remote, ma questo non è confermato.
=== Viaggiatori LGBT ===
Il Vietnam è un paese, tutto sommato, sicuro per turisti LGBT. Non sono mai state varate leggi che vietino relazioni tra persone dello stesso sesso. I gay pride si svolgono dal 2012 sia ad [[Hanoi]] che a [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]]. Sono usciti anche film vietnamiti a tematiche gay che hanno riscosso consensi positivi dalla critica cinematografica. Del 2019 è il film [[:w:Monsoon_(film_2019)|Monsoon]] prodotto dalla BBC che ha ottenuto buone recensioni sul sito Rotten Tomatoes.
Tutto questo è indicativo della maggior tolleranza dell'opinione pubblica nei confronti delle minoranze LGBT. Sondaggi del 2001 rivelarono che l'85% dei vietnamiti consideravano l'omosessualità inaccettabile ma nel 2014 la percentuale era già scesa al 50%.
Nel 2015 è stato abolito il divieto di matrimonio tra persone dello stesso sesso. Jamie Gillen, un ricercatore di sociologia della National University di [[Singapore]], ha fatto notare che Vietnam e [[Thailandia]] sono gli unici Paesi del [[sud-est asiatico]] che adottano una politica tollerante nei confronti delle minoranze LGBT. Tali politiche sono destinate ad attirare maggiori flussi turistici. I viaggiatori gay non incontrano problemi in Vietnam purché si astengano dall'ostentare il loro orientamento sessuale in pubblico. Del resto la raccomandazione vale anche per le coppie eterosessuali.
=== Politica ===
Insultare eroi nazionali come Ho Chi Minh e Vo Nguyen Giap è '''illegale''' in Vietnam e molti stranieri sono stati incarcerati per averlo fatto.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
[[Malattie tropicali]] come la [[malaria]], la [[febbre dengue]] e l'encefalite giapponese sono allo stato endemico soprattutto nelle campagne del Vietnam. La malaria non è tanto un problema nelle città più grandi come [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]] e [[Hanoi]], ma ricordare sempre di portarsi appresso un repellente liquido per zanzare. Può essere molto utile, soprattutto in campagna e nei quartieri affollati.
Grazie a una maggiore igiene, il cibo cotto venduto da venditori ambulanti e ristoranti, comprese le bevande ghiacciate, è per lo più sicuro. Usare il buon senso e seguire i suggerimenti nell'articolo sulla [[diarrea del viaggiatore]] e molto probabilmente si starà bene.
L''''[[acqua del rubinetto]]''' non è sicura da bere.
Il Vietnam fa parte di quei Paesi colpiti dall'influenza aviaria. Anche se non c'è motivo di differire il proprio viaggio a causa di questa epidemia, è tuttavia doveroso attenersi scrupolosamente alle raccomandazioni preventive e tenersi informati sullo situazione del Paese al riguardo.
Il 26 aprile 2007 un turista francese è stato condannato a 18 anni di prigione per aver introdotto illegalmente nel paese prodotti farmaceutici. Quindi sarebbe meglio lasciare a casa la cassetta di medicinali e acquistare in loco i farmaci che servono sempre dietro prescrizione medica da conservare con cura insieme al prodotto.
=== Sanità ===
Occorre stipulare una polizza assicurativa che preveda il rimborso delle cure mediche eventualmente sostenute all'estero e di un eventuale rimpatrio per motivi medici. Le spese sanitarie in Vietnam sono generalmente molto alte.
Gli ospedali pubblici in Vietnam generalmente non sono all'altezza degli standard occidentali e hanno la tendenza ad essere a corto di personale e sovraffollati. Anche i medici e gli infermieri degli ospedali pubblici in genere non parlano alcuna lingua straniera, quindi se non si parla vietnamita, probabilmente si dovrà disporre di un traduttore. In generale, gli ospedali vi ricovereranno solo se potrete dimostrare di essere in grado di pagare per i loro servizi.
Ci sono ospedali privati ad [[Hanoi]], [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]] e [[Đà Nẵng]] che si rivolgono principalmente agli espatriati occidentali e forniscono un'assistenza sanitaria eccellente, con membri del personale in grado di parlare [[inglese]] e [[francese]], anche se paghereste un prezzo elevato per i loro servizi. L''''[http://www.fvhospital.com/en/ ospedale FV]''' a conduzione francese di Ho Chi Minh è il più noto degli ospedali privati del Vietnam ed è una destinazione popolare per i turisti medici. Il '''[https://www.vinmec.com/en/ Vinmec International Hospital]''' è una catena di ospedali privati per espatriati con sedi in molte delle città più grandi del Vietnam.
=== HIV ===
Il Vietnam ha un alto tasso di HIV; lo 0,5% della popolazione (nel 2014).
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
{{infobox|Convenzioni di nomenclatura|I vietnamiti generalmente seguono le tradizioni di denominazione dell'[[Estremo Oriente|Asia orientale]], con un cognome seguito da un nome. Tuttavia, a differenza di altre culture dell'Asia orientale, il cognome non viene quasi mai utilizzato quando ci si rivolge a un individuo e la forma predefinita per rivolgersi è quella di utilizzare un titolo seguito dal secondo nome. I titoli sono un'attività complicata in vietnamita, che varia in base al sesso e all'anzianità relativa dell'interlocutore. Vedere il frasario [[vietnamita]] per approfondire i titoli vietnamiti da usare quando ci si rivolgi ad altri. Ad esempio, l'ex primo ministro del Vietnam, Nguyen Xuan Phuc, ha il cognome Nguyen e il nome di battesimo Xuan Phuc. Tuttavia, secondo l'usanza vietnamita, non viene ''mai'' chiamato Mr Nguyen, e la gente lo gli si rivolge con Mr Phuc in [[inglese]] anche nelle situazioni più formali.}}
Nella cultura tradizionale vietnamita, gli anziani sono trattati con grande deferenza e rispetto. Mentre le aspettative sono più rilassate quando sono coinvolti gli stranieri, è buona idea mostrare gentilezza, rispetto e moderazione nei confronti di coloro che sembrano più grandi.
È comune essere fissati dalla gente del posto in alcune regioni, specialmente nelle aree rurali al di fuori delle grandi città e nelle parti centrali e settentrionali del Paese. I meridionali sono generalmente più abituati agli stranieri. Ovunque si sia, però, aspettarsi alcune domande di indagine ogni volta che si inizia una conversazione: "Quanti anni hai?", "Sei sposato?", "Hai figli?". Mentre queste possono sembrare domande da ficcanaso in Occidente, qua sono domande perfettamente normali e di buona maniera, perché aiutano le persone a determinare come dovrebbero rivolgersi a voi. La cosa migliore da fare è semplicemente assecondarli. Probabilmente non si sa molto della loro cultura; quindi è equo che anche la gente del posto non conosca molto la vostra.
Una donna asiatica che viaggia con un uomo non asiatico attira spesso un tipo di attenzione più indesiderabile. Probabilmente a causa dei ricordi delle scappatelle sessuali dei soldati durante la guerra americana, le persone spesso presumeranno che sia una escort o una prostituta e potrebbe essere insultata o molestata, anche se non ha alcuna relazione con l'uomo. Questi pregiudizi sono leggermente diminuiti, ma sono ancora presenti. Ad aprile 2019 questi pregiudizi sono quasi completamente scomparsi per le "donne asiatiche dall'aspetto rispettabile".
I vietnamiti tendono ad essere vestiti in modo modesto e conservativo, anche se un po' meno nei bar e nelle discoteche di [[Hanoi]] e [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]], dove a volte i giovani locali possono essere visti con abiti sexy. Ma in generale, ci si dovrebbe cercare di coprire spalle e ginocchia, perché così facendo ci si guadagnerà molto più rispetto dalla gente del posto.
'''Salvare la faccia''' è molto importante nella cultura vietnamita. In genere si dovrebbe evitare di sottolineare gli errori degli altri, non importa quanto piccoli possano essere, per evitare di causare grande imbarazzo.
Come in molti altri paesi asiatici, ci si aspetta che ci si '''tolga le scarpe''' prima di entrare nelle case delle persone, anche se questa pratica è molto meno diffusa che in [[Thailandia]], [[Laos]] o [[Cambogia]].
Quando si distribuisce e riceve biglietti da visita, assicurarsi sempre di farlo con '''entrambe le mani''', poiché usare una sola mano è considerato molto irrispettoso.
=== Politica ===
Le relazioni con la [[Cina]] sono una questione delicata ed è meglio non discuterle con la gente del posto, e le tensioni ribollono periodicamente sulle controversie territoriali nel Mar Cinese Meridionale. Tuttavia, la Cina è oggi il più grande partner commerciale del Vietnam e fonte di turisti internazionali. I singoli visitatori dalla Cina continentale non dovrebbero affrontare problemi importanti purché evitino discussioni politiche. Anche questa animosità nei confronti della Cina generalmente non si estende ai cinesi etnici di altri Paesi.
=== La guerra americana ===
La cosa più sorprendente dell'argomento della guerra del Vietnam (la guerra americana o della riunificazione, come viene chiamata in Vietnam) è che la maggior parte dei vietnamiti non prova alcuna animosità contro i visitatori dei Paesi che hanno partecipato, e nel sud molti vietnamiti (soprattutto vietnamiti più anziani coinvolti nel conflitto o con parenti in guerra) apprezzano o almeno rispettano i precedenti sforzi militari a guida americana o francese contro il nord. Due terzi della popolazione sono nati dopo la guerra e sono abbastanza positivi nei confronti dell'Occidente. Alcune attrazioni presentano un punto di vista antiamericano sulla guerra, mentre molte sono sorprendentemente contenute.
È bene usare tatto se si deve discutere di conflitti passati. Ben oltre 3 milioni di vietnamiti sono morti, ed è meglio evitare qualsiasi conversazione che potrebbe essere presa come un insulto ai sacrifici fatti da entrambe le parti durante le guerre. Non dare per scontato che tutti i vietnamiti la pensino allo stesso modo, poiché alcuni vietnamiti del sud sono ancora amareggiati per aver perso contro il nord.
I negozi di souvenir in Vietnam vendono molte magliette con la bandiera rossa e i ritratti di "Zio Ho". Molti vietnamiti d'oltremare, in particolare negli [[Stati Uniti d'America]], in [[Canada]] e in [[Australia]], sono molto critici nei confronti del governo del Vietnam, quindi si potrebbe voler considerare questo prima di indossare accessori comunisti nelle loro comunità a casa. Un acquisto meno controverso se sarebbe invece un ''nón lá'' (cappello di paglia).
=== Religione ===
Sebbene il censimento ufficiale affermi che la maggior parte dei vietnamiti non è religiosa, non lo si direbbe guadandoli. Indipendentemente dal fatto che si partecipi o meno alle funzioni, la maggior parte dei vietnamiti sono in realtà forti credenti, incorporando una varietà di tradizioni religiose, credenze e rituali nella loro vita quotidiana.
[[File:Miếu Nhị Phủ.jpg|thumb|Tempio di Miếu Nhị Phủ a [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]]]]
Come nei vicini paesi del [[sud-est asiatico]], la religione più influente e diffusa in Vietnam è il buddismo. Il buddismo in Vietnam segue generalmente la [[w:Buddhismo Mahāyāna|scuola Mahayana]], diffusa in [[Cina]], a differenza dei vicini Paesi del sud-est asiatico che seguono la [[w:Buddhismo theravada|scuola Theravada]]. Ciò significa che i monaci devono essere vegetariani e anche le persone pie che cercano una benedizione particolare spesso rinunciano alla carne. A differenza di altri Paesi del sud-est asiatico, non è consuetudine che i monaci raccolgano generi alimentari per strada. Invece, compreranno il loro cibo usando le donazioni del tempio o coltiveranno il proprio cibo. I monaci che frequentano le zone turistiche chiedendo donazioni sono impostori. Analogamente a Cina e ai Paesi limitrofi, le svastiche comunemente viste nei templi buddisti sono un simbolo religioso.
Inoltre, e più che nei Paesi vicini, il Vietnam ha una quota considerevole di cristiani. Il cristianesimo è particolarmente prominente nelle grandi città, dove si possono trovare alcune chiese. È normale che estranei e conoscenti chiedano di andare nella loro chiesa, anche se di solito nessuno si offenderà difronte a un rifiuto.
Proprio come i cinesi e altri sud-est asiatici, i vietnamiti pongono una forte enfasi sugli spiriti e sul culto degli antenati. Si vedrà almeno un tabernacolo in ogni casa e luogo di lavoro vietnamita, dove gli occupanti bruciano incenso per onorare o placare determinati spiriti. Questi sono spesso decorati con statuette o immagini di figure sacre: per i devoti buddisti, questo potrebbe essere Buddha o [[w:Bodhisattva|Bodhisattva]]; per i cattolici romani, un crocifisso o la Vergine Maria; per le persone "non religiose", raffigurazioni di varie divinità o spiriti tradizionali. La fotografia di qualcuno in primo piano su un santuario, è molto spesso quella di un membro della famiglia che è morto. Bruciare bastoncini di incenso per gli spiriti dei membri della famiglia defunti è generalmente un segno di rispetto.
Molti templi richiedono di togliersi le scarpe prima di entrare negli edifici del tempio. Come regola generale, si dovrebbe sempre entrare usando il cancello di destra ed uscire usando il cancello di sinistra (rivolto verso l'interno); la porta centrale è tradizionalmente riservata all'imperatore e alle divinità. Evitare di calpestare una soglia rialzata quando si entra o si esce dal tempio; lo si deve sempre scavalcare. Assicurarsi anche di vestirsi in modo conservativo quando si visita i templi; mai indossare magliette senza maniche e assicurarsi che le ginocchia siano coperte.
I vietnamiti sono generalmente piuttosto superstiziosi quando si tratta di morte e del mondo degli spiriti, e ci sono alcuni tabù che si dovrà evitare, tra cui:
* ''Mettere le bacchette in posizione verticale nel mezzo di una ciotola di riso'': le ciotole di riso sono disposte in questo modo accanto al corpo del defunto ai funerali, quindi ricorda alle persone i funerali. Qualora si mangiasse il riso con un cucchiaio, metterlo a faccia in giù nella ciotola, mai a faccia in su.
* ''Fotografare un gruppo dispari di persone'': la superstizione vuole che la persona nel mezzo di un gruppo venga individuata dagli spiriti maligni. Le foto di gruppi pari (2, 4, 6 o 8 persone e così via) vanno bene.
* ''Sedersi con la schiena di fronte a un santuario di famiglia'': è considerato irrispettoso nei confronti del santuario e degli spiriti del defunto.
* ''Arrampicarsi sugli altari per posare per fotografie con le statue'': considerato molto irrispettoso nei confronti delle divinità venerate.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
[[File:Telecom- Da Nang, Vietnam - DSC02415.JPG|thumb|Cavi telefonici a [[Đà Nẵng]]]]
<!--=== Poste ===-->
=== Telefonia ===
I numeri di rete fissa ad [[Hanoi]] e [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]] hanno una sequenza di otto numeri, altri ne hanno sette.
==== Chiamate VoIP ====
Le bollette telefoniche sono dal 30% al 40% inferiori chiamando con i servizi 171 o 178.
* Chiamata nazionale: 171 (178) + 0 + Prefisso + Numero.
* Chiamata internazionale: 171 (178) + 00 + Prefisso internazionale + Prefisso locale + Numero.
Dal momento che gli hotel e le pensioni spesso fanno pagare di più per le telefonate, cercare un ufficio postale o qualsiasi servizio pubblico affidabile.
==== Telefoni cellulari ====
I numeri di cellulare in Vietnam devono sempre essere composti con tutte le 9 o 10 cifre (incluso uno "0" che precede "1nn" o "9nn" all'interno del Vietnam), indipendentemente da dove vengono chiamati. '''1nn''' o '''9nn''' è un prefisso mobile, non un "prefisso", in quanto tale e la seconda e talvolta la terza cifra (la parte ''nn'') denotano la rete mobile originale assegnata. Come nel caso della maggior parte dei numeri di cellulare, possono anche essere chiamati all'interno o all'esterno del Vietnam utilizzando il formato internazionale.
Esistono molte reti mobili con codici diversi:
* G Mobile: 59, 99 (GSM 900)
* Cellulare: 90, 93, 70, 76, 77, 78, 79 (GSM 900/1800)
* SFone: 95 (CDMA)(non disponibile)
* Mobile Vietnam: 92, 56, 58 (GSM 900)
* Viettel: 98, 97, 96, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38 (GSM 900)
* Vinaphone: 91, 94, 81, 82, 83, 84, 85 (GSM 900)
* Si può acquistare una scheda SIM in qualsiasi negozio che vende telefoni cellulari. Il prezzo standard non è superiore a 75.000 đồng, ma gli stranieri spesso pagano 100.000 đồng. Le schede SIM sono inoltre facilmente disponibili negli aeroporti di [[Hanoi]] e [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]] dalle cabine dei vettori ufficiali, il che rende veloce, facile e privo di truffe l'ottenimento di una SIM all'arrivo. Un mese di dati 3G/4G, con una quantità limitata di credito per le chiamate di testo e vocali, può costare fino a 140.000 đồng.
* Gli addebiti del conto prepagato variano da 890 a 1.600 đồng al minuto. Le carte ricaricabili sono disponibili nei tagli da 10.000, 20.000, 50.000, 100.000, 200.000 e 500.000 đồng.
* Il roaming sulle reti GSM del Vietnam è possibile con telefoni cellulari stranieri, previo accordo tra gli operatori.
==== Numeri utili ====
* Polizia: 113
* Vigili del fuoco: 114
* Ospedale: 115
* Orario: 117
* Informazioni generali: 1080
=== Internet ===
Il Vietnam è pieno di Internet Café, usati spesso dai ragazzini per giocare a videogames online. Sia nelle città principali sia sulle spiagge è molto semplice trovare una connessione Internet più o meno veloce. Quasi sempre gli Internet Café in Vietnam sono utilizzati anche per telefonare, tramite VOIP, a prezzi decisamente contenuti.
* Il wifi è ormai diffuso in Vietnam e la maggior parte degli hotel, ristoranti e bar nei principali centri turistici dispone di wifi gratuito. Richiedere la password alla cassa. Alcuni Internet cafè sono ancora disponibili nelle località turistiche e le tariffe sono abbastanza economiche, che vanno da 2.000 a 10.000 đồng/ora. Le velocità di connessione sono elevate, soprattutto nelle grandi città.
* Una scheda SIM vietnamita è un investimento saggio in quanto il proprio telefono cellulare è un importante mezzo di comunicazione con la gente del posto, nonché un atlante e una fonte di informazioni. Le schede SIM di tutti i principali operatori: Viettel, Vinaphone, Mobifone e Vietnam Mobile possono essere acquistate all'arrivo a [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]] o [[Hanoi]]. 100.000 đồng acquistano 9 GB di dati validi per 30 giorni, sufficienti a patto che non si guardino troppi video sul telefono. Se si intende utilizzare molto il telefono, 30 GB di dati solo per 30 giorni costano circa 330.000 VND. Offrono anche pacchetti telefonici, ma per la maggior parte dei turisti le chiamate Facebook/Skype/Line sono sufficienti per tenersi in contatto con amici e familiari e il proprio hotel può chiamare taxi/compagnie di autobus ecc.
* La censura di Internet viene applicata a un numero molto ristretto di servizi Internet. La maggior parte dei siti di notizie stranieri come la BBC e la CNN, così come i siti di social media come Facebook, Twitter e YouTube, sono generalmente liberamente accessibili in Vietnam, sebbene possano essere temporaneamente bloccati durante periodi politicamente sensibili.
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Asia
| Regione continentale = Sud-est asiatico
| Livello = 3
}}
dpmckbmf34e7ogbu36uf96pxoxi6tr1
Messinese
0
22409
761937
761758
2022-07-31T09:58:47Z
Codas
10691
/* Cosa vedere */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Vue générale de la ville de Messine (1) banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta generale della città di Messina
| Immagine = Taormina-Panorama.JPG
| Didascalia = Panorama di Taormina
| Localizzazione = Map of Metropolitan city of Messina (region Sicily, Italy).svg
| Stato = [[Italia]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = [[Messina]]
| Superficie = 3 247 km²
| Abitanti = 651 921 <small>(2011)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.cittametropolitana.me.it/
| Lat = 38°11'37"N
| Long = 15°33'14"E
}}
'''Messinese''' è un territorio della [[Sicilia]]
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
I Monti Peloritani costituiscono lo spartiacque tra il mar Tirreno e lo Ionio. Essi si estendono per una sessantina di km da Capo Peloro, estrema punta di nord est dell'isola verso ovest fino ai monti Nebrodi mentre le loro propaggini meridionali digradano nella valle del fiume Alcantara che li separa dall'Etna.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
=== Lingue parlate ===
Nei comuni di [[San Fratello]], [[Novara di Sicilia]], [[Roccella Valdemone]], [[Fondachelli-Fantina]] e [[Montalbano Elicona]], si parla il dialetto galloitalico dovuto alle migrazioni avvenute nella Sicilia orientale di popolazioni Lombarde tra l'XI ed il XIII secolo.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat=38.04
| Long=14.95
| h = 300 | w = 550 | z = 9
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|wikidata=Q13666,Q494805,Q491821,Q139826,Q493451,Q491873,Q499209,Q491858,Q494798,Q493457,Q496281,Q496925,Q285495,Q496141,Q335861,Q493478,Q492609,Q199952,Q490422,Q492985,Q490919,Q496343,Q496120,Q490895,Q491719,Q498997,Q498938,Q491830,Q491839,Q490330,Q492611,Q496185,Q492615,Q494039,Q372290,Q494802,Q378280,Q491732,Q492628,Q495994,Q492973,Q451016,Q451022,Q492873,Q42495,Q492605,Q492637,Q497371,Q491440,Q487929,Q490416,Q491867,Q493473,Q491389,Q490889,Q492625,Q496026,Q497168,Q489948,Q492966,Q497461,Q491715,Q247835,Q493482,Q492980,Q496052,Q495798,Q497041,Q51176,Q492622,Q491430,Q499045,Q491697,Q493466,Q496855,Q495921,Q493433,Q491724,Q491007,Q498180,Q264835,Q496687,Q495734,Q494788,Q493424,Q491846,Q491851,Q342514,Q495936,Q493486,Q490337,Q490431,Q494809,Q497435,Q493428,Q493461,Q492631,Q498311,Q493440,Q491812,Q491425,Q491806,Q387547,Q493491|title=Messinese}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q3936860|fill=#808000|title=Riserva naturale orientata Laghetti di Marinello}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q17333293|fill=#808000|title=Riserva naturale orientata Bosco di Malabotta}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1503573|fill=#808000|title=Parco dei Nebrodi}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q17333285|fill=#808000|title=Riserva naturale orientata Fiumedinisi e Monte Scuderi}}
{{MappaDinamica
| Lat=38.04
| Long=14.95
| h = 300 | w = 550 | z = 9
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome= [[Forza d'Agrò]]| alt= |lat= 37.914722 | long = 15.334167|titolo=Versante Ionico del Peloritano| descrizione=Cittadina medievale arroccata su un monte a 420 m.}}
| 2={{Città| nome= [[Letojanni]]| alt= | descrizione=}}
| 3={{Città| nome= [[Messina]]| alt= |lat=38.183333|long=15.55| descrizione=La città principale nonché quella da cui prende il nome lo stretto che guarda all'Italia continentale. Messina si presenta come una città moderna essendo stata interamente distrutta dal terremoto dei primi del Novecento.}}
| 4={{Città| nome= [[Savoca]]| alt= | descrizione=}}
| 5={{Città| nome= [[Taormina]]| alt= |lat=37.85306|long=15.28806| descrizione=Città a forte vocazione turistica, famosa per il suo teatro antico e gli eventi di TaorminaArte. È spesso meta di un turismo di lusso e una meta rinomata per vip.}}
| 6={{Città| nome= [[Castroreale]]| alt= |titolo=Versante tirrenico del Peloritano|lat=38.100168|long=15.210911| descrizione=Castroreale è un altro paese che occupa la sommità di una collina (''400 m'') in posizione panoramica sul mar Tirreno. Si sviluppò da un casale di epoca normanna e si mantenne prospera fino al XV secolo grazie ai commerci di un'attiva comunità ebraica. In basso si trova Castroreale Terme e, una decina di km più ad ovest [[Terme di Vigliatore]], centro balneare oltre che termale.}}
| 7={{Città| nome= [[Milazzo]]| alt= |lat=38.216667|long=15.233333| descrizione=Milazzo è un porto industriale e passeggeri da dove ci si imbarca alla volta delle [[Eolie]]. La città giace agli inizi di una piccola penisola che si protende nel mar Tirreno.}}
| 8={{Città| nome= [[Rometta]]| alt= |lat=38.1725|long=15.413889| descrizione=Il paese di Rometta si trova in corrispondenza del successivo svincolo autostradale. Giace alto su una collina di 600 m. È di origine bizantina come dimostrano alcune sue chiese oggi in rovina.}}
| 9={{Città| nome= [[Capo d'Orlando]]|titolo=I Nebrodi| alt= |lat=38.151027|long=14.740168| descrizione=}}
| 10={{Città| nome= [[Gioiosa Marea]]| alt= | descrizione=}}
| 11={{Città| nome= [[Patti]]| alt=|lat=38.13333|long= 14.966667 | descrizione=Patti è un centro di 13.000 abitanti di aspetto moderno. Una decina di km più ad est stanno le rovine di [[Tindari]], città fondata da Dionisio di [[Siracusa]] nel 396 a.C e distrutta dagli Arabi nell'836 d.C.}}
| 12={{Città| nome= [[San Marco d'Alunzio]]| alt= |lat=38.066667|long=14.7| descrizione=}}
| 13={{Città| nome= [[Sant'Agata di Militello]]| alt= | descrizione=}}
| 14={{Città| nome= [[Santo Stefano di Camastra]]| alt= | descrizione=}}
| 15={{Città| nome= [[Montalbano Elicona]]| alt= |titolo=Le zone interne dei Nebrodi|wikidata=Q492622| descrizione=È caratterizzato dalla presenza di un antico castello che fu residenza estiva di re Federico II di Aragona. La cittadina fa parte del circuito dei [[I borghi più belli d'Italia|Borghi più belli d'Italia]]. A pochi chilometri si trova l'[[Riserva_naturale_orientata_Bosco_di_Malabotta#Argimusco|Altopiano dell'Argimusco]].}}
| 16={{Città| nome= [[Francavilla di Sicilia]]| alt= |lat = 37.901469| long = 15.135919| descrizione=Città accanto al Parco del fiume Alcantara e alle gurne.}}
| 17={{Città| nome= [[Novara di Sicilia]]| alt= |lat=38.016667|long=15.133333| descrizione=}}
| 18={{Città| nome= [[Santa Domenica Vittoria]]| alt= |lat=37.9171|long=14.9628| descrizione=}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale integrale Vallone Calagna sopra Tortorici]] | alt= |lat=|long=| descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale orientata Bosco di Malabotta]] | alt= Bosco di Malabotta|lat=37°56'N|long= 15°2'E| descrizione=Uno dei più antichi e intatti boschi della Sicilia, in cui l'ambiente mantiene atmosfere e paesaggi di latitudini maggiori. All'interno dell'area è possibile visitare anche l'altopiano dell'Argimusco}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale orientata Fiumedinisi e Monte Scuderi]] | alt= |lat=|long=| descrizione=}}
| 4={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale orientata Laghetti di Marinello]] | alt= |lat=38°8'39.8"N|long=15°2'32.3"E| descrizione= Questa riserva si trova sotto il santuario di [[Tindari]] e in estate richiama molti bagnanti per l'acqua del mare e la presenta di laghetti.}}
| 5={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale orientata Laguna di Capo Peloro]] | alt= |lat=|long=| descrizione=}}
| 6={{Destinazione| nome=[[Parco dei Nebrodi]] | alt= |wikidata=Q1503573| descrizione=È la più grande area protetta della Sicilia e si estende lungo un tratto della catena montuosa dei Nebrodi.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
*'''[[Aeroporto di Catania-Fontanarossa|Aeroporto di Catania]]''' — Aeroporto per voli nazionali e internazionali.
* '''[[Aeroporto di Reggio Calabria]]''' — Collegamenti con [[Roma]], [[Milano]], [[Torino]] e [[Venezia]].
* '''[[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi]]''' — Voli nazionali ed internazionali, anche ''low cost''.
=== In auto ===
All'altezza di Castroreale si distacca la statale 185 che termina in prossimità di Taormina toccando i centri di [[Novara di Sicilia]] e [[Francavilla di Sicilia]].
Da Santo Stefano di Camastra si può risalire la statale 117 passando per [[Mistretta]]. Interessante la deviazione a destra per [[Pettineo]]. La strada prosegue per [[Nicosia (Italia)|Nicosia]] in provincia di Enna.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Pilone di Torre Faro, Messina, Italy.jpg|150px|miniatura|Pilone di Torre Faro]]
A [[Messina]] sono interessanti due prospettive per osservare lo stretto di Messina, la '''Torre Faro''' una torre a traliccio di acciaio alta 224 metri che è posta in uno dei punti più vicini all'altra sponda calabra dello stretto e il punto più alto a 1100 mt ossia il '''Santuario della Madonna di Dinnammare''', a cui è possibile vedere, nelle giornate limpide, l'intero stretto di Messina e persino le [[Isole Eolie]] dal versante opposto.
A [[Tindari]] è presente il '''Santuario della Madonna nera''', famoso luogo di pellegrinaggio e l'area archeologica con i resti del teatro e della città antica.
[[File:Gurne Alcantara 1.jpg|miniatura|Gurne|sinistra|150px]]
A [[Francavilla di Sicilia]] si possono vedere le splendide '''Gurne dell'Alcantara''', delle gole scavate nella roccia lavica dal fiume Alcantara che formano una serie di laghetti e cascate, e che fanno parte del [[Parco fluviale dell'Alcantara]].
[[File:Cascata del catafurco galati mamertino.jpg|150px|miniatura|Cascata del Catafurco]]
La '''Cascata del Catafurco''' è una cascata naturale che si forma in corrispondenza di un dislivello di circa 30 m lungo il corso del torrente San Basilio nel territorio di [[Galati Mamertino]]. Alla base della cascata le acque si raccolgono in una cavità naturale, scavata nella roccia, chiamata Marmitta dei Giganti, dove, nella bella stagione, è possibile bagnarsi.
[[File:Villaggi Schisina 05.jpg|150px|miniatura|sinistra|Villaggi Schisina]]
I '''Villaggi Schisina''' sono una serie di insediamenti per i contadini, e oggi abbandonati, costruiti negli anni cinquanta del secolo scorso dall'Ente per la Riforma Agraria in Sicilia. Gli edifici residenziali sono in mattoni e presentano anche piccole chiese e locali di servizio interessanti da esplorare o da fotografare.
[[File:Convento di San Filippo di Fragalà 01.jpg|150px|miniatura|Convento di San Filippo di Fragalà]]
* {{see
| nome=Convento di San Filippo di Fragalà | alt= | sito= | email=uffturistico@comunefrazzano.it
| indirizzo= | lat= 38.058000| long= 14.744859| indicazioni=a sud rispetto [[Frazzanò]]
| tel= +39 0941 959037| numero verde= | fax=+39 0941 959301
| orari= Lun-Ven 09:30-12:30, Sab-Dom e festivi prenotando entro il venerdì mattina| prezzo=
| descrizione=Convento medievale dell'XI secolo con aggiunte del XV secolo.
}}
* {{see
| nome=Gioiosa Guardia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.150735 | long=14.930507 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Gioiosa Guardia | wikidata=Q3765095
| descrizione=Ruderi di una vecchia città abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Cascate Cataolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 38.130686| long= 15.329727| indicazioni=Nel territorio comunale di [[Gualtieri Sicaminò]].
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Borgo Giuliano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.820926 | long=14.686243 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q24936770
| descrizione=È un [[Città fantasma|borgo fantasma]] costruito nel 1940 dall'Ente di Colonizzazione del Latifondo Siciliano per la lotta al latifondo e la tutela della popolazione agricola. Venne così denominato in memoria di Salvatore Giuliano, un caduto in Abissinia. Constava di una chiesa, di una scuola, un ufficio postale, una stazione dei carabinieri e altre strutture a servizio dei contadini. Venne abbandonato subito dopo la guerra a causa di movimenti franosi nel terreno.
}}
* {{see
| nome=Stretta di Longi | alt= Gole di Longi| sito=http://www.lastretta.it/index.php/la-stretta-di-longi | email=
| indirizzo= | lat= 38.04827960185096| long= 14.761513008423716| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Grotta del Lauro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.016667 | long=14.7 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3777026
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Grotta di San Teodoro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.05 | long=14.591319 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3777094
| descrizione=
}}
=== Itinerari ===
Seguire l'itinerario artistico monumentale [[Fiumara d'arte]] che da [[Castel di Tusa]] permette di visitare gratuitamente diverse opere piuttosto eccentriche poste in punti panoramici del messinese.
[[Itinerario delle Tholos]]
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Bosco Nebrodi.jpg|miniatura|Bosco dei Nebrodi]]
Si possono fare diverse escursioni e attività all'interno del [[Parco dei Nebrodi]], il più grande della Sicilia in corrispondenza degli omonimi monti, ricco di boschi e laghi, il cui territorio ricade prevalentemente all'interno del messinese, del [[catanese]] e anche dell'[[ennese]].
* {{do
| nome=Gole dell'Alcantara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.889722 | long=15.160189 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Gole dell'Alcantara | wikidata=Q1536232
| descrizione=Fare un bagno nelle acque fredde delle gole dell'Alcantara.
}}
* {{do
| nome=Parco Avventura | alt= | sito= http://www.messinavventura.com/| email=
| indirizzo= | lat= 38.170096| long= 15.466548| indicazioni=
| tel= +39 347 879 9125| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parco attrezzato per arrampicate sugli alberi tramite corde e imbracature. I dintorni offrono anche diversi sentieri come quello di Ziriò di circa 2 km nella foresta con vari punti panoramici.
}}
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale
| Livello = 1
}}
ftha4rjmv5jpd7f6t1ob60es71v0xnm
761938
761937
2022-07-31T09:59:55Z
Codas
10691
/* Cosa vedere */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Vue générale de la ville de Messine (1) banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta generale della città di Messina
| Immagine = Taormina-Panorama.JPG
| Didascalia = Panorama di Taormina
| Localizzazione = Map of Metropolitan city of Messina (region Sicily, Italy).svg
| Stato = [[Italia]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = [[Messina]]
| Superficie = 3 247 km²
| Abitanti = 651 921 <small>(2011)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.cittametropolitana.me.it/
| Lat = 38°11'37"N
| Long = 15°33'14"E
}}
'''Messinese''' è un territorio della [[Sicilia]]
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
I Monti Peloritani costituiscono lo spartiacque tra il mar Tirreno e lo Ionio. Essi si estendono per una sessantina di km da Capo Peloro, estrema punta di nord est dell'isola verso ovest fino ai monti Nebrodi mentre le loro propaggini meridionali digradano nella valle del fiume Alcantara che li separa dall'Etna.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
=== Lingue parlate ===
Nei comuni di [[San Fratello]], [[Novara di Sicilia]], [[Roccella Valdemone]], [[Fondachelli-Fantina]] e [[Montalbano Elicona]], si parla il dialetto galloitalico dovuto alle migrazioni avvenute nella Sicilia orientale di popolazioni Lombarde tra l'XI ed il XIII secolo.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat=38.04
| Long=14.95
| h = 300 | w = 550 | z = 9
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|wikidata=Q13666,Q494805,Q491821,Q139826,Q493451,Q491873,Q499209,Q491858,Q494798,Q493457,Q496281,Q496925,Q285495,Q496141,Q335861,Q493478,Q492609,Q199952,Q490422,Q492985,Q490919,Q496343,Q496120,Q490895,Q491719,Q498997,Q498938,Q491830,Q491839,Q490330,Q492611,Q496185,Q492615,Q494039,Q372290,Q494802,Q378280,Q491732,Q492628,Q495994,Q492973,Q451016,Q451022,Q492873,Q42495,Q492605,Q492637,Q497371,Q491440,Q487929,Q490416,Q491867,Q493473,Q491389,Q490889,Q492625,Q496026,Q497168,Q489948,Q492966,Q497461,Q491715,Q247835,Q493482,Q492980,Q496052,Q495798,Q497041,Q51176,Q492622,Q491430,Q499045,Q491697,Q493466,Q496855,Q495921,Q493433,Q491724,Q491007,Q498180,Q264835,Q496687,Q495734,Q494788,Q493424,Q491846,Q491851,Q342514,Q495936,Q493486,Q490337,Q490431,Q494809,Q497435,Q493428,Q493461,Q492631,Q498311,Q493440,Q491812,Q491425,Q491806,Q387547,Q493491|title=Messinese}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q3936860|fill=#808000|title=Riserva naturale orientata Laghetti di Marinello}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q17333293|fill=#808000|title=Riserva naturale orientata Bosco di Malabotta}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1503573|fill=#808000|title=Parco dei Nebrodi}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q17333285|fill=#808000|title=Riserva naturale orientata Fiumedinisi e Monte Scuderi}}
{{MappaDinamica
| Lat=38.04
| Long=14.95
| h = 300 | w = 550 | z = 9
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome= [[Forza d'Agrò]]| alt= |lat= 37.914722 | long = 15.334167|titolo=Versante Ionico del Peloritano| descrizione=Cittadina medievale arroccata su un monte a 420 m.}}
| 2={{Città| nome= [[Letojanni]]| alt= | descrizione=}}
| 3={{Città| nome= [[Messina]]| alt= |lat=38.183333|long=15.55| descrizione=La città principale nonché quella da cui prende il nome lo stretto che guarda all'Italia continentale. Messina si presenta come una città moderna essendo stata interamente distrutta dal terremoto dei primi del Novecento.}}
| 4={{Città| nome= [[Savoca]]| alt= | descrizione=}}
| 5={{Città| nome= [[Taormina]]| alt= |lat=37.85306|long=15.28806| descrizione=Città a forte vocazione turistica, famosa per il suo teatro antico e gli eventi di TaorminaArte. È spesso meta di un turismo di lusso e una meta rinomata per vip.}}
| 6={{Città| nome= [[Castroreale]]| alt= |titolo=Versante tirrenico del Peloritano|lat=38.100168|long=15.210911| descrizione=Castroreale è un altro paese che occupa la sommità di una collina (''400 m'') in posizione panoramica sul mar Tirreno. Si sviluppò da un casale di epoca normanna e si mantenne prospera fino al XV secolo grazie ai commerci di un'attiva comunità ebraica. In basso si trova Castroreale Terme e, una decina di km più ad ovest [[Terme di Vigliatore]], centro balneare oltre che termale.}}
| 7={{Città| nome= [[Milazzo]]| alt= |lat=38.216667|long=15.233333| descrizione=Milazzo è un porto industriale e passeggeri da dove ci si imbarca alla volta delle [[Eolie]]. La città giace agli inizi di una piccola penisola che si protende nel mar Tirreno.}}
| 8={{Città| nome= [[Rometta]]| alt= |lat=38.1725|long=15.413889| descrizione=Il paese di Rometta si trova in corrispondenza del successivo svincolo autostradale. Giace alto su una collina di 600 m. È di origine bizantina come dimostrano alcune sue chiese oggi in rovina.}}
| 9={{Città| nome= [[Capo d'Orlando]]|titolo=I Nebrodi| alt= |lat=38.151027|long=14.740168| descrizione=}}
| 10={{Città| nome= [[Gioiosa Marea]]| alt= | descrizione=}}
| 11={{Città| nome= [[Patti]]| alt=|lat=38.13333|long= 14.966667 | descrizione=Patti è un centro di 13.000 abitanti di aspetto moderno. Una decina di km più ad est stanno le rovine di [[Tindari]], città fondata da Dionisio di [[Siracusa]] nel 396 a.C e distrutta dagli Arabi nell'836 d.C.}}
| 12={{Città| nome= [[San Marco d'Alunzio]]| alt= |lat=38.066667|long=14.7| descrizione=}}
| 13={{Città| nome= [[Sant'Agata di Militello]]| alt= | descrizione=}}
| 14={{Città| nome= [[Santo Stefano di Camastra]]| alt= | descrizione=}}
| 15={{Città| nome= [[Montalbano Elicona]]| alt= |titolo=Le zone interne dei Nebrodi|wikidata=Q492622| descrizione=È caratterizzato dalla presenza di un antico castello che fu residenza estiva di re Federico II di Aragona. La cittadina fa parte del circuito dei [[I borghi più belli d'Italia|Borghi più belli d'Italia]]. A pochi chilometri si trova l'[[Riserva_naturale_orientata_Bosco_di_Malabotta#Argimusco|Altopiano dell'Argimusco]].}}
| 16={{Città| nome= [[Francavilla di Sicilia]]| alt= |lat = 37.901469| long = 15.135919| descrizione=Città accanto al Parco del fiume Alcantara e alle gurne.}}
| 17={{Città| nome= [[Novara di Sicilia]]| alt= |lat=38.016667|long=15.133333| descrizione=}}
| 18={{Città| nome= [[Santa Domenica Vittoria]]| alt= |lat=37.9171|long=14.9628| descrizione=}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale integrale Vallone Calagna sopra Tortorici]] | alt= |lat=|long=| descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale orientata Bosco di Malabotta]] | alt= Bosco di Malabotta|lat=37°56'N|long= 15°2'E| descrizione=Uno dei più antichi e intatti boschi della Sicilia, in cui l'ambiente mantiene atmosfere e paesaggi di latitudini maggiori. All'interno dell'area è possibile visitare anche l'altopiano dell'Argimusco}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale orientata Fiumedinisi e Monte Scuderi]] | alt= |lat=|long=| descrizione=}}
| 4={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale orientata Laghetti di Marinello]] | alt= |lat=38°8'39.8"N|long=15°2'32.3"E| descrizione= Questa riserva si trova sotto il santuario di [[Tindari]] e in estate richiama molti bagnanti per l'acqua del mare e la presenta di laghetti.}}
| 5={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale orientata Laguna di Capo Peloro]] | alt= |lat=|long=| descrizione=}}
| 6={{Destinazione| nome=[[Parco dei Nebrodi]] | alt= |wikidata=Q1503573| descrizione=È la più grande area protetta della Sicilia e si estende lungo un tratto della catena montuosa dei Nebrodi.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
*'''[[Aeroporto di Catania-Fontanarossa|Aeroporto di Catania]]''' — Aeroporto per voli nazionali e internazionali.
* '''[[Aeroporto di Reggio Calabria]]''' — Collegamenti con [[Roma]], [[Milano]], [[Torino]] e [[Venezia]].
* '''[[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi]]''' — Voli nazionali ed internazionali, anche ''low cost''.
=== In auto ===
All'altezza di Castroreale si distacca la statale 185 che termina in prossimità di Taormina toccando i centri di [[Novara di Sicilia]] e [[Francavilla di Sicilia]].
Da Santo Stefano di Camastra si può risalire la statale 117 passando per [[Mistretta]]. Interessante la deviazione a destra per [[Pettineo]]. La strada prosegue per [[Nicosia (Italia)|Nicosia]] in provincia di Enna.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Pilone di Torre Faro, Messina, Italy.jpg|150px|miniatura|Pilone di Torre Faro]]
A [[Messina]] sono interessanti due prospettive per osservare lo stretto di Messina, la '''Torre Faro''' una torre a traliccio di acciaio alta 224 metri che è posta in uno dei punti più vicini all'altra sponda calabra dello stretto e il punto più alto a 1100 mt ossia il '''Santuario della Madonna di Dinnammare''', a cui è possibile vedere, nelle giornate limpide, l'intero stretto di Messina e persino le [[Isole Eolie]] dal versante opposto.
A [[Tindari]] è presente il '''Santuario della Madonna nera''', famoso luogo di pellegrinaggio e l'area archeologica con i resti del teatro e della città antica.
[[File:Gurne Alcantara 1.jpg|miniatura|Gurne|sinistra|150px]]
A [[Francavilla di Sicilia]] si possono vedere le splendide '''Gurne dell'Alcantara''', delle gole scavate nella roccia lavica dal fiume Alcantara che formano una serie di laghetti e cascate, e che fanno parte del [[Parco fluviale dell'Alcantara]].
[[File:Cascata del catafurco galati mamertino.jpg|150px|miniatura|Cascata del Catafurco]]
La '''Cascata del Catafurco''' è una cascata naturale che si forma in corrispondenza di un dislivello di circa 30 m lungo il corso del torrente San Basilio nel territorio di [[Galati Mamertino]]. Alla base della cascata le acque si raccolgono in una cavità naturale, scavata nella roccia, chiamata Marmitta dei Giganti, dove, nella bella stagione, è possibile bagnarsi.
[[File:Villaggi Schisina 05.jpg|150px|miniatura|sinistra|Villaggi Schisina]]
I '''Villaggi Schisina''' sono una serie di insediamenti per i contadini, e oggi abbandonati tra [[Novara di Sicilia]] e [[Francavilla di Sicilia]], costruiti negli anni cinquanta del secolo scorso dall'Ente per la Riforma Agraria in Sicilia. Gli edifici residenziali sono in mattoni e presentano anche piccole chiese e locali di servizio interessanti da esplorare o da fotografare.
[[File:Convento di San Filippo di Fragalà 01.jpg|150px|miniatura|Convento di San Filippo di Fragalà]]
* {{see
| nome=Convento di San Filippo di Fragalà | alt= | sito= | email=uffturistico@comunefrazzano.it
| indirizzo= | lat= 38.058000| long= 14.744859| indicazioni=a sud rispetto [[Frazzanò]]
| tel= +39 0941 959037| numero verde= | fax=+39 0941 959301
| orari= Lun-Ven 09:30-12:30, Sab-Dom e festivi prenotando entro il venerdì mattina| prezzo=
| descrizione=Convento medievale dell'XI secolo con aggiunte del XV secolo.
}}
* {{see
| nome=Gioiosa Guardia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.150735 | long=14.930507 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Gioiosa Guardia | wikidata=Q3765095
| descrizione=Ruderi di una vecchia città abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Cascate Cataolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 38.130686| long= 15.329727| indicazioni=Nel territorio comunale di [[Gualtieri Sicaminò]].
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Borgo Giuliano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.820926 | long=14.686243 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q24936770
| descrizione=È un [[Città fantasma|borgo fantasma]] costruito nel 1940 dall'Ente di Colonizzazione del Latifondo Siciliano per la lotta al latifondo e la tutela della popolazione agricola. Venne così denominato in memoria di Salvatore Giuliano, un caduto in Abissinia. Constava di una chiesa, di una scuola, un ufficio postale, una stazione dei carabinieri e altre strutture a servizio dei contadini. Venne abbandonato subito dopo la guerra a causa di movimenti franosi nel terreno.
}}
* {{see
| nome=Stretta di Longi | alt= Gole di Longi| sito=http://www.lastretta.it/index.php/la-stretta-di-longi | email=
| indirizzo= | lat= 38.04827960185096| long= 14.761513008423716| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Grotta del Lauro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.016667 | long=14.7 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3777026
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Grotta di San Teodoro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.05 | long=14.591319 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3777094
| descrizione=
}}
=== Itinerari ===
Seguire l'itinerario artistico monumentale [[Fiumara d'arte]] che da [[Castel di Tusa]] permette di visitare gratuitamente diverse opere piuttosto eccentriche poste in punti panoramici del messinese.
[[Itinerario delle Tholos]]
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Bosco Nebrodi.jpg|miniatura|Bosco dei Nebrodi]]
Si possono fare diverse escursioni e attività all'interno del [[Parco dei Nebrodi]], il più grande della Sicilia in corrispondenza degli omonimi monti, ricco di boschi e laghi, il cui territorio ricade prevalentemente all'interno del messinese, del [[catanese]] e anche dell'[[ennese]].
* {{do
| nome=Gole dell'Alcantara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.889722 | long=15.160189 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Gole dell'Alcantara | wikidata=Q1536232
| descrizione=Fare un bagno nelle acque fredde delle gole dell'Alcantara.
}}
* {{do
| nome=Parco Avventura | alt= | sito= http://www.messinavventura.com/| email=
| indirizzo= | lat= 38.170096| long= 15.466548| indicazioni=
| tel= +39 347 879 9125| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parco attrezzato per arrampicate sugli alberi tramite corde e imbracature. I dintorni offrono anche diversi sentieri come quello di Ziriò di circa 2 km nella foresta con vari punti panoramici.
}}
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale
| Livello = 1
}}
8etnql53blxm7hrpke1ohnhy369u326
Tremosine sul Garda
0
28546
761939
729093
2022-07-31T10:11:29Z
Teseo
3816
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Tremosine banner Coastal cliffs.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Tremosine - Panorama.jpg
| Didascalia = Panorama
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Lombardia]]
| Territorio =[[Lago di Garda]]
| Altitudine = 414
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 2.151 <small>(2011)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +390364
| CAP = 25010
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comunetremosine.it
| Map = it
| Lat = 45.772222
| Long = 10.758333
}}
'''Tremosine sul Garda''' è una città della [[Lombardia]].
== Da sapere ==
Sorge su un altopiano a strapiombo sul [[Lago di Garda]] e fa parte de '''[[I borghi più belli d'Italia]]'''.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.772222
| Long= 10.758333
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Arrivando da [[Limone sul Garda]] si incontrano progressivamente le frazioni '''Bassanega''', a vocazione prettamente turistica, poi '''Ustecchio''' e '''Voltino''', la più grande delle tre, dalla quale si gode di splendida vista sul lago.
Oltre la località Fucine si arriva ad un bivio: a destra si va verso il centro di '''Vesio''', la frazione più abitata del comune; offre alcuni alberghi e vi è sviluppato il turismo. Superata la piazzetta, la strada presenta a sinistra la deviazione per '''Voiandes''' e, poco oltre, quella per '''Secastello''' e '''Mezzema'''; andando dritti si giunge poi al quadrivio di Polzone, da cui si va verso San Michele (lungo l'omonima valle e l'omonimo torrente) e Passo del Tremalzo, oppure Tignale, oppure '''Sermerio''' (svoltando a sinistra).
Se invece dal bivio dopo la località Fucine si va a sinistra si raggiungono '''Villa''', i bivi per '''Musio''' e '''Sompriezzo''', quindi '''Priezzo''' e '''Pieve''', con la sua terrazza a strapiombo sul lago, poco distante dalla Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista.
Oltre '''Pieve''' si raggiungono '''Castone''' e, a destra, '''Mezzema'''; andando diritti, parallelamente al lago, si superano '''Arias''', '''Pregasio''', quindi '''Cadignano''' e '''Sermerio''', dopo di che si è ancora in località Polzone.
==== Strada della Forra ====
[[File:Ingresso della Forra a Tremosine.jpg|thumb|Strada della Forra]]
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{listing
| nome=Strada della Forra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.77419 | long=10.76627 | indicazioni=L’imbocco di questa strada si trova anche tra la galleria che conduce a Campione del Garda e Limone sul Garda. Si raccomanda prudenza alla guida in quanto la strada è tortuosa, stretta e con numerose gallerie scavate nella roccia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=In alta stagione è percorribile solo in salita | prezzo=
| descrizione=Da '''Pieve di Tremosine''' scende rapidamente la "Strada della Forra" (non percorribile in discesa in alta stagione), dove scorre il torrente Brasa, per incontrare dopo 6 km., a Porto di Tremosine, la strada statale 45bis Gardesana; in poco più di un chilometro, a destra, si è a '''[[Campione del Garda|Campione]]''', l'unica frazione a lago, attrezzata per la vela, il surf e il kite surf. Da qui è possibile riprendere la Gardesana, che costeggia il lago in direzione sud verso [[Gargnano]] e in direzione nord verso [[Limone sul Garda|Limone]] e [[Riva del Garda|Riva]]. La strada Gargnano-Riva, particolarmente suggestiva, è stata ultimata nel 1931.
}}
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:25010 Tremosine, Province of Brescia, Italy - panoramio (20).jpg|thumb|Terrazza del brivido]]
*{{see
| nome= Borgo antico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.772222 | long= 10.758333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Chiesa di San Giovanni Battista Pieve di Tremosine.JPG|thumb|Chiesa di San Giovanni Battista Pieve di Tremosine]]
*{{see
| nome= Chiesa di S. Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.770564 | long=10.759871 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Terrazza del brivido | alt= | sito=https://terrazzadelbrivido.it/ | email=
| indirizzo=Viale Europa 19 | lat=45.77084 | long=10.76097 | indicazioni=all'interno dell'Hotel Paradiso
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Piattaforma in cemento sospesa ad oltre 350 metri di altezza.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
È possibile fare escursioni sui sentieri delle montagne vicino al paese. Per info visitare la pagina sui [[Sentieri e Rifugi del lago di Garda|sentieri del Lago di Garda]]
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
* {{eat
| nome= Ristorante La Fenice| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Piazza V. Veneto 8 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Paradiso Ristorante Bar Pizzeria | alt= | sito=https://terrazzadelbrivido.it/ | email=
| indirizzo=Viale Europa 19 | lat=45.77084 | long=10.76097 | indicazioni=
| tel=+39 0365 953012 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Campione del Garda]]
*[[Riva del Garda]] — Elegante centro all'estremità nord del lago di Garda, mantiene l'atmosfera di luogo di villeggiatura della nobiltà austro-ungarica dell'Ottocento.
*[[Limone sul Garda]] — Stretto fra il lago e le alte pareti rocciose alle sue spalle, Limone gode di un clima particolarmente mite che consente la coltivazione di ulivi, limoni e cedri non solo sulle rive del lago ma anche sulla montagna, tanto che è stato soprannonimato ''Portofino del Garda''.
*[[Tignale]]
=== Itinerari ===
* Tremosine sul Garda fa parte della '''[http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=93&lang=it Strada dei Vini e dei Sapori del Garda]''', un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 200 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[provincia di Brescia]] su un territorio di 25 comuni, toccando tra questi: [[Pozzolengo]], [[Desenzano del Garda]], [[Lonato del Garda]], [[Padenghe sul Garda]], [[Moniga del Garda]], [[Soiano del Lago]], [[Muscoline]], [[Polpenazze del Garda]], [[Manerba del Garda]], [[Puegnago del Garda]], [[Salò]], [[Gardone Riviera]], [[Toscolano Maderno]], [[Limone sul Garda]] e [[Sirmione]].
* [[Pievi romaniche della Riviera del Garda]] — L'itinerario va alla scoperta delle pievi e delle chiese del romanico [[brescia]]no.
* {{Simbolo|ciclabile}} [[Pista ciclabile del Garda]] — Un percorso in costruzione di 2,5 km mozzafiato a strapiombo sul lago tra [[Limone sul Garda]] e il confine [[Trentino]], verso [[Riva del Garda]].
* [[Strada del Ponale]] — Percorso di circa 10 km e con un dislivello di 550 m. su un tratto di costa a sbalzo sul lago.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Lago di Garda
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Borghi più belli (Lombardia)]]
3x1281x4iubzpdyaf534cbqk9gcrpzq
761940
761939
2022-07-31T10:25:12Z
Teseo
3816
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Tremosine banner Coastal cliffs.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Tremosine - Panorama.jpg
| Didascalia = Panorama
| Appellativi =
| Patrono = S. Giovanni Battista
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Lombardia]]
| Territorio =[[Lago di Garda]]
| Altitudine = 414
| Superficie = 72,69
| Abitanti = 2.052 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =tremosinesi
| Prefisso = +39 0364
| CAP = 25010
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale =https://comune.tremosine.bs.it/
| Map = it
| Lat = 45.772222
| Long = 10.758333
}}
'''Tremosine sul Garda''' è una città della [[Lombardia]].
== Da sapere ==
Sorge su un altopiano a strapiombo sul [[Lago di Garda]] e fa parte de [[I borghi più belli d'Italia]].
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
[[File:25010 Tremosine, Province of Brescia, Italy - panoramio (21).jpg|thumb|center|400px]]
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.772222
| Long= 10.758333
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Tremosine vista dal lago 2002.jpg|thumb|Tremisine vista dal lago]]
=== In aereo ===
*[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]]
*[[Aeroporto di Verona-Villafranca]]
=== In auto ===
Arrivando da [[Limone sul Garda]] si incontrano progressivamente le frazioni '''Bassanega''', a vocazione prettamente turistica, poi '''Ustecchio''' e '''Voltino''', la più grande delle tre, dalla quale si gode di splendida vista sul lago.
Oltre la località Fucine si arriva ad un bivio: a destra si va verso il centro di '''Vesio''', la frazione più abitata del comune; offre alcuni alberghi e vi è sviluppato il turismo. Superata la piazzetta, la strada presenta a sinistra la deviazione per '''Voiandes''' e, poco oltre, quella per '''Secastello''' e '''Mezzema'''; andando dritti si giunge poi al quadrivio di Polzone, da cui si va verso San Michele (lungo l'omonima valle e l'omonimo torrente) e Passo del Tremalzo, oppure Tignale, oppure '''Sermerio''' (svoltando a sinistra).
Se invece dal bivio dopo la località Fucine si va a sinistra si raggiungono '''Villa''', i bivi per '''Musio''' e '''Sompriezzo''', quindi '''Priezzo''' e '''Pieve''', con la sua terrazza a strapiombo sul lago, poco distante dalla Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista.
Oltre '''Pieve''' si raggiungono '''Castone''' e, a destra, '''Mezzema'''; andando diritti, parallelamente al lago, si superano '''Arias''', '''Pregasio''', quindi '''Cadignano''' e '''Sermerio''', dopo di che si è ancora in località Polzone.
==== Strada della Forra ====
[[File:Ingresso della Forra a Tremosine.jpg|thumb|Strada della Forra]]
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{listing
| nome=Strada della Forra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.77419 | long=10.76627 | indicazioni=L’imbocco di questa strada si trova anche tra la galleria che conduce a Campione del Garda e Limone sul Garda. Si raccomanda prudenza alla guida in quanto la strada è tortuosa, stretta e con numerose gallerie scavate nella roccia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=In alta stagione è percorribile solo in salita | prezzo=
| descrizione=Da '''Pieve di Tremosine''' scende rapidamente la "Strada della Forra" (non percorribile in discesa in alta stagione), dove scorre il torrente Brasa, per incontrare dopo 6 km., a Porto di Tremosine, la strada statale 45bis Gardesana; in poco più di un chilometro, a destra, si è a '''[[Campione del Garda|Campione]]''', l'unica frazione a lago, attrezzata per la vela, il surf e il kite surf. Da qui è possibile riprendere la Gardesana, che costeggia il lago in direzione sud verso [[Gargnano]] e in direzione nord verso [[Limone sul Garda|Limone]] e [[Riva del Garda|Riva]]. La strada Gargnano-Riva, particolarmente suggestiva, è stata ultimata nel 1931.
}}
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Le stazioni ferroviarie più vicine a Tremosine sono [[Rovereto]] (Tn) e [[Desenzano del Garda]] (Bs).
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:25010 Tremosine, Province of Brescia, Italy - panoramio (20).jpg|thumb|Terrazza del brivido]]
*{{see
| nome= Borgo antico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.772222 | long= 10.758333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Chiesa di San Giovanni Battista Pieve di Tremosine.JPG|thumb|Chiesa di San Giovanni Battista Pieve di Tremosine]]
*{{see
| nome= Chiesa di S. Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.770564 | long=10.759871 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Terrazza del brivido | alt= | sito=https://terrazzadelbrivido.it/ | email=
| indirizzo=Viale Europa 19 | lat=45.77084 | long=10.76097 | indicazioni=all'interno dell'Hotel Paradiso
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Piattaforma in cemento sospesa ad oltre 350 metri di altezza.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
È possibile fare escursioni sui sentieri delle montagne vicino al paese. Per info visitare la pagina sui [[Sentieri e Rifugi del lago di Garda|sentieri del Lago di Garda]].
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
* {{eat
| nome= Ristorante La Fenice| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Piazza V. Veneto 8 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Paradiso Ristorante Bar Pizzeria | alt= | sito=https://terrazzadelbrivido.it/ | email=
| indirizzo=Viale Europa 19 | lat=45.77084 | long=10.76097 | indicazioni=
| tel=+39 0365 953012 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Campione del Garda]]
*[[Riva del Garda]] — Elegante centro all'estremità nord del lago di Garda, mantiene l'atmosfera di luogo di villeggiatura della nobiltà austro-ungarica dell'Ottocento.
*[[Limone sul Garda]] — Stretto fra il lago e le alte pareti rocciose alle sue spalle, Limone gode di un clima particolarmente mite che consente la coltivazione di ulivi, limoni e cedri non solo sulle rive del lago ma anche sulla montagna, tanto che è stato soprannonimato ''Portofino del Garda''.
*[[Tignale]]
=== Itinerari ===
* Tremosine sul Garda fa parte della '''[http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=93&lang=it Strada dei Vini e dei Sapori del Garda]''', un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 200 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[provincia di Brescia]] su un territorio di 25 comuni, toccando tra questi: [[Pozzolengo]], [[Desenzano del Garda]], [[Lonato del Garda]], [[Padenghe sul Garda]], [[Moniga del Garda]], [[Soiano del Lago]], [[Muscoline]], [[Polpenazze del Garda]], [[Manerba del Garda]], [[Puegnago del Garda]], [[Salò]], [[Gardone Riviera]], [[Toscolano Maderno]], [[Limone sul Garda]] e [[Sirmione]].
* [[Pievi romaniche della Riviera del Garda]] — L'itinerario va alla scoperta delle pievi e delle chiese del romanico [[brescia]]no.
* {{Simbolo|ciclabile}} [[Pista ciclabile del Garda]] — Un percorso in costruzione di 2,5 km mozzafiato a strapiombo sul lago tra [[Limone sul Garda]] e il confine [[Trentino]], verso [[Riva del Garda]].
* [[Strada del Ponale]] — Percorso di circa 10 km e con un dislivello di 550 m. su un tratto di costa a sbalzo sul lago.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Lago di Garda
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Borghi più belli (Lombardia)]]
0npzo7k4y7cg1dk8f641nareccsrc7v
Ho Chi Minh (città)
0
32179
761880
761848
2022-07-30T14:35:11Z
Andyrom75
4215
/* Acquisti */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Ho_Chi_Minh_City&oldid=4492501
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Thành phố Hồ Chí Minh
| Banner = Ho Chi Minh City banner 2.jpg
| DidascaliaBanner = panorama di Ho Chi Minh
| Immagine = Nha tho.jpg
| Didascalia = Panorama del centro con la cattedrale
| Appellativi =
| Stato = [[Vietnam]]
| Stato federato =
| Regione = [[Đông Nam Bộ]]
| Altitudine = 18
| Superficie = 2.061
| Abitanti = 8.993.082 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti = Saigonese
| Prefisso = +84 28
| CAP = 70000 – 74000
| Fuso orario = UTC+07:00
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.hochiminhcity.gov.vn
| Map = vn
| Lat = 10.77522
| Long = 106.70656
}}
'''Ho Chi Minh''' (''Thành phố Hồ Chí Minh''), precedentemente nota come '''Saigon''' (''Sài Gòn'') e comunemente abbreviata HCMC, è il maggiore centro urbano del [[Vietnam meridionale]].
== Da sapere ==
Certamente non sono molti coloro che consiglierebbero '''Ho Chi Minh''' come meta di vacanze ma la città ha il suo fascino, almeno per anime sensibili e pronte a coglierne il lato positivo. La caratteristica di Ho Chi Minh è la contrapposizione di un passato coloniale che oramai sa di vecchio e stantio e di un presente ultramoderno rappresentato dai grattacieli in vetro in acciaio che spuntano come funghi. Il tutto è immerso in un traffico veicolare impazzito costituito soprattutto da motocicli che a richiesta fungono anche da taxi, un'esperienza da provare se si è appassionati di sport d'avventura.
Dei 4,3 milioni di turisti recatisi in [[Vietnam]] nel 2007, il 70%, (circa 3 milioni), hanno visitato Ho Chi Minh. Secondo più recenti statistiche, Ho Chi Minh ha accolto 6 milioni di turisti nel 2017.
Il vecchio nome '''Saigon''' è ancora ampiamente utilizzato sia dai vietnamiti che dagli stranieri, soprattutto quando si fa riferimento alla parte più centrale della città in cui si riversa la maggior parte dei turisti. Sebbene la capitale di un Vietnam unito sia [[Hanoi]] nel nord, Ho Chi Minh rimane il principale centro economico e finanziario del Vietnam. Sebbene non abbia la lunga storia che hanno città come Hanoi e [[Huế]], è la città più moderna e cosmopolita del Vietnam, con influenze degli ex governanti coloniali [[Francia|francesi]] e della comunità etnica [[Cina|cinese]] di Cholon profondamente radicate nella cultura locale, forse più visibile nella sua cucina.
Sebbene il Vietnam sia stato unito dalla conclusione della guerra del Vietnam, le differenze culturali derivanti dalla divisione del Vietnam possono essere viste fino ad oggi; infatti, i locali di Ho Chi Minh City tendono ad essere più orientati agli affari e meno ideologici rispetto a quelli di Hanoi, nel nord. Inoltre, i meridionali tendono anche ad essere più ospitali nei confronti dei visitatori occidentali rispetto ai nordici. La guerra del Vietnam - chiamata in Vietnam la "''guerra americana''" - rimane un argomento delicato ed è consigliabile non parlarne con la gente del posto. Non dare per scontato che tutti i vietnamiti la pensino allo stesso modo, poiché molti meridionali sono ancora amareggiati per aver perso con il nord.
=== Cenni geografici ===
Ho Chi Minh si trova nella regione sud-orientale del Vietnam, in una zona di transizione tra il Vietnam sudorientale e il delta del Mekong e si estende da una distanza di 19 km dal confine con la [[Cambogia]] fino a lambire la costa del Mar Orientale in località Cần Giờ. La città copre un'area di 2.095 km² (0,63% della superficie del [[Vietnam]])
L'altitudine media è di soli 19 m sul livello del mare e si abbassa gradualmente procedendo da nord a sud e da ovest a est. Nella zona nord si riscontrano una serie di bassi rilievi che non superano l'altezza di 32 metri (collina di Long Binh nel Distretto 9). Al contrario la zona sud è completamente piatta con altitudini di 1 metro s.l.m. La zona sud è attraversata da un intricato sistema di canali e acquitrini. Il corso d'acqua più importante è il fiume Saigon che nasce nel sud-est della [[Cambogia]].
La distanza dal punto più settentrionale (Comune di Phú Mỹ Hưng, Distretto di Củ Chi) a quello più meridionale (Comune di Long Hòa, Distretto di Cần Giờ) è di 102 km e dal punto più orientale (Rione di Long Bình nel Distretto 9) a quello più occidentale (Comune di Bình Chánh) è di 47 km.
=== Quando andare ===
{{Clima
| genmax=32 | febmax=33 | marmax=34 | aprmax=35 | magmax=34 | giumax=32
| lugmax=32 | agomax=32 | setmax=31 | ottmax=31 | novmax=31 | dicmax=31
| genmin=21 | febmin=23 | marmin=24 | aprmin=26 | magmin=25 | giumin=25
| lugmin=24 | agomin=24 | setmin=24 | ottmin=24 | novmin=23 | dicmin=21
| genprecip=14 | febprecip=4 | marprecip=11 | aprprecip=50 | magprecip=218 | giuprecip=312
| lugprecip=294 | agoprecip=270 | setprecip=327 | ottprecip=267 | novprecip=117 | dicprecip=48
| descrizione=Fonte [http://worldweather.wmo.int/en/city.html?cityId=309 worldweather.wmo.int]
}}
Ho Chi Minh ha un clima tropicale caratterizzato dall'alternanza di due stagioni, una umida e un'altra asciutta.
La stagione secca va da dicembre a maggio e coincide con il miglior periodo per una visita. In particolare i mesi di dicembre, gennaio e febbraio presentano temperature e tassi di umidità meno elevati rispetto al resto dell'anno.
Marzo e aprile sono mesi già caldi, con temperature che possono raggiungere i 40° C. e meno indicati per una visita.
La stagione delle piogge è lunga, di solito inizia a maggio e termina ad ottobre.
Durante la stagione umida, una combinazione di alta marea, forti piogge, volume elevato dei fiumi Saigon e Dong Nai provoca inondazioni regolari e cedimento di terreni in diversi punti della città.
=== Cenni storici ===
Sul sito dell'odierna Ho Chi Minh sorgeva, nell'XI secolo d.C., un villaggio chiamato Baigaur. Quando l'impero Cham fu invaso dal popolo Khmer, Baigaur fu ribattezzata Prey Nokor, che significa "Città della foresta". Un nome alternativo era Preah Reach Nokor che, secondo una cronaca Khmer, significa "Città reale".
A partire dagli inizi del XVII secolo, la progressiva colonizzazione dell'area da parte di coloni vietnamiti isolò i Khmer del delta del Mekong dai loro consanguinei che vivevano nei territori dell'odierna Cambogia. Sotto i vietnamiti Prey Nokor divenne nota come Saigon. Nel 1698, Nguyễn Hữu Cảnh, un nobile vietnamita, fu inviato via mare dai governanti Nguyễn di [[Huế]] per stabilire strutture amministrative vietnamite nell'area. La fortezza Gia Định fu costruita da Victor Olivier de Puymanel, uno dei mercenari francesi di Nguyễn Ánh. La cittadella fu successivamente distrutta dai francesi in seguito alla battaglia di Kỳ Hòa.
Colonizzata dai francesi nel 1859, la città fu ceduta alla [[Francia]] dal Trattato di Saigon del 1862. Negli anni successivi Saigon si ricoprì di un gran numero di palazzi e ville nello stile eclettico imperante in Europa nella seconda metà dell'800. Nel 1929 Saigon aveva raggiunto 123.890 abitanti. Di questi 12.100 erano francesi.
Nel 1931 si formò la nuova conurbazione di Saïgon-Cholon ma i due centri continuarono ad avere amministrazioni separate, ciascuna con un proprio sindaco e consiglieri comunali. Solo dopo la proclamazione dell'indipendenza del Vietnam del Sud nel 1955, i due centri si fusero in un'unica città.
Nel 1949 l'imperatore Bảo Đại fece di Saigon la capitale dello Stato del Vietnam e proclamò se stesso capo di Stato. L'accordo di [[Ginevra]] del 1954 divise il Vietnam a metà e il confine tra i due stati correva lungo il 17° parallelo (fiume Bến Hải).
Il Vietnam del Sud era uno stato capitalista che combatté con l'assistenza degli [[Stati Uniti d'America]] e di altri Paesi contro il governo comunista del Nord. Ciò nonostante il 30 aprile 1975 Saigon cadde nelle mani dei comunisti.
Questo evento è comunemente chiamato "Caduta di Saigon", mentre la Repubblica Socialista del Vietnam lo chiama "Liberazione di Saigon". L'anno seguente fu proclamata la Repubblica socialista comunista unificata del Vietnam e Saigon (compresa Cholon), fu ribattezzata Città di Ho Chi Minh in onore del defunto leader comunista. Tuttavia, il nome precedente Saigon è ancora ampiamente utilizzato dai vietnamiti in contesti informali.
=== Lingue parlate ===
Come nella maggior parte delle altre parti del [[Vietnam]], la lingua principale è ovviamente il [[vietnamita]]. Il dialetto locale è quello meridionale, che differisce in qualche modo dal dialetto settentrionale parlato ad [[Hanoi]], sebbene i parlanti di entrambi i dialetti siano generalmente in grado di comprendersi a vicenda. L'[[inglese]] è parlato dalla maggior parte della classe superiore più giovane e ben istruita. Gli anziani istruiti di solito sono in grado di parlare [[francese]], anche se in generale l'inglese è molto più utile al giorno d'oggi.
Ho Chi Minh ospita anche una considerevole comunità etnica [[cinese]], principalmente intorno a Chinatown; molti di loro sono bilingue in cantonese e vietnamita e molti parlano anche mandarino.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 10.77522
| Long= 106.68656
| h= 450 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
Una delle principali vie del centro è '''Đồng Khởi''', lunga poco meno di 1 km. La via parte da Place de la Commune-de-Paris di fronte alla Cattedrale di Notre-Dame, attraversa la Piazza Lam Son, il Parco Chi Lang e termina all'incrocio con via Ton Duc Thang, sulla riva del fiume Saigon.
Si chiamava in origine Rue Catinat, dal nome di una nave da guerra che nel XIX secolo prese parte alle operazioni belliche che garantirono alla Francia la nuova colonia dell'Indocina.
Đồng Khởi è contornata da notevoli palazzi di epoca coloniale, oggi adibiti ad alberghi di lusso (Continental, Majestic, Grand Hotel e Caravelle). Sulla via si affaccia anche il Teatro dell'Opera Lirica.
Pressappoco al suo centro c'è la zona del mercato Bến Thành ma il cuore del distretto batte un po' più a est, là dove si erge il palazzo del Comitato del Popolo (''municipio'') con davanti il monumento a Ho Chi Minh.
Si riceverà una mappa gratuita di viaggio da donne vietnamite che indossano il tradizionale vestito ''ao dai'' non appena si lascia l'aeroporto di Tan Son Nhat. La maggior parte degli hotel fornirà una mappa turistica gratuita del Distretto 1, anche se questi tendono ad essere incentrati sulla pubblicità. Lo Sheraton ha una delle migliori e la fornirà chiedendola alla reception. Nel Distretto 1, "Bookazine" al n. 28 di Dong Khoi (tra Ngo Duc Ke e Ho Huan Nghiep) ha mappe della città più grandi se si prevede di avventurarsi oltre il Distretto 1. Quella pubblicata da Du Lich & Giao Thong ha un indice stradale sul retro. Fahasa Books offre anche una gamma completa di mappe. Hanno due grandi negozi nel Distretto 1: 185 Dong Khoi, appena sotto Le Thanh Ton, e 40 Nguyen Hue, appena sotto Mac Thi Buoi. MySherpa Travel ha anche pubblicato mappe turistiche del Distretto 1 centrale con tutti i negozi e punti di interesse segnalati. I punti vendita a Saigon includono Gaya, Dolce Casa, Annam Fine Foods, T&V Tailor, Galley Deli e diversi hotel.
=== Aree di interesse turistico ===
<!--Distretto nº 1-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2299149|fill=#bdbd7b|title=Distretto nº 1}}
<!--Distretto nº 3-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1926820 |fill=#578E86|title=Distretto nº 3}}
<!--Distretto nº 4=-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q5283252 |fill=#aaee00|title=Distretto nº 4}}
<!--Phú Nhuận-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2194003 |fill=#8888dc|title=Phú Nhuận}}
<!--Cholon-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2227258|fill=#D09440|title=Cholon}}
<!--Distretto nº 7-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q5283266|fill=#D5DC76|title=Distretto nº 7}}
<!--Distretto Bình Thạnh-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2552692|fill=#4F93C0|title=Distretto Bình Thạnh}}
<!--Thủ Đức-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q104050371|fill=#69999F|title=Thủ Đức}}
{{Regionlist
| region1name = Distretto n° 1
| region1color =#B5D29F
| region1description=Coincide con il centro esatto di HCMC ed è limitato a est dal fiume Saigon e a sud dal fiume Ben Nghe. La quasi totalità delle attrazioni e degli alberghi, dai più economici ai più lussuosi, è situata qui.
| region2name = Distretto nº 3
| region2color =#578E86
| region2description=Situato ad Ovest del distretto nº 1 e considerato parte del centro, è un'area con più verde e con attrazioni di primo piano (Palazzo della Riunificazione, Museo delle vestigia belliche, ecc.), monumenti di epoca coloniale (Chiesa Rosa) e una serie di alberghi anche lussuosi (Hotel Des Arts by Sofitel).
| region3name = Distretto nº 4
| region3color =#aaee00
| region3description=Il distretto nº 4 si trova a sud ed ha un carattere residenziale e poco turistico anche se dal 2010 è iniziata la costruzione di lussuosi e imponenti complessi condominiali, quali il Rivergate Residence, il Millenium, il Galaxy 9 e l'Icon 56.
| region4name = Phú Nhuận
| region4color =#8888dc
|region4description= Occupa la parte nord del centro e i turisti di passaggio non vi mettono naso anche se la zona vanta alcuni bar d'epoca con giardino molto di moda fra i giovani professionisti vietnamiti.
| region5name = Cholon
| region5color = #D09440
| region5description=L'antico quartiere cinese di Cholon, il cui nome significa Grande Mercato, corrisponde al distretto amministrativo nº 5 ma si estende anche su porzioni dei distretti confinanti. I Cinesi vi si insediarono verso la fine del XVIII secolo ma molti di loro furono costretti ad abbandonarlo in seguito alla campagna governativa promossa contro questa minoranza intorno al 1979, anno del conflitto sino-vietnamita, una scaramuccia durata soltanto 17 giorni. Al tempo della guerra del Vietnam finita 5 anni prima, soldati e disertori americani vi mantenevano un fiorente mercato nero dove l'oggetto delle contrattazioni era costituito soprattutto da armi. Oggi il quartiere attira molti turisti per via delle sue numerose pagode e parecchi cinesi a caccia di affari vi si sono installati di nuovo dopo la distensione dei rapporti fra [[Vietnam]] e [[Cina]].
}}
:; Distretti periferici
{{Regionlist
| region1name = Distretto nº 7
| region1color=#D5DC76
| region1description=Un'area residenziale per ceti alti situata nella periferia sud. È caratterizzata da ampi viali alberati su cui si affacciano locali eleganti e da parchi ben tenuti che al mattino si riempiono di gente che si allena. Il fulcro del distretto è {{marker|tipo=|nome=hồ bán nguyệt|lat=10.726269|long=106.718942}}, un bel lago circondato da moderni edifici.
| region2name =Distretto di Bình Thạnh
| region2color=#4F93C0
| region2description=Situato a nord del centro, oltre il canale Nhieu Loc, Bình Thạnh accoglie il Landmark 81, il grattacielo più alto del Vietnam.
}}
=== Sobborghi ===
{{Regionlist
| region1name = Thủ Đức
| region1color =#69999F|stroke-opacity=0.1
| region1description=Una città con amministrazione separata, creata nel 2020 con l'intento di dare maggiore impulso economico a Ho Chi Minh seguendo gli esempi di Canary Wharf di Londra, di Pudong a Shanghai e di Shenzhen, la cui economia ora è più grande di quella della vicina Hong Kong.
Thủ Đức si estende sulla riva sinistra del fiume Saigon. Lungo l'autostrada per Hanoi è situata la sua maggiore attrazione, il parco divertimenti Suối Tiên, la Walt Disney vietnamita.
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Tan Son Nhat International Airport.jpg|thumb|Aeroporto Tan Son Nhat]]
* {{listing
| nome=Aeroporto Internazionale Tan Son Nhat | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 10.818889 | long=106.651944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q478595
| descrizione=Al 2022 non esistevano ancora voli diretti da aeroporti italiani per cui si sarà costretti ad effettuare uno o più scali intermedi ricorrendo ad una delle seguenti linee aeree:
* '''[http://www.vietnamairlines.com/ Vietnam Airlines]''' — La compagnia di bandiera opera il maggior numero di voli tra cui quelli da [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e [[Parigi]]-Charles de Gaulle.
* '''[http://www.airfrance.com/ Air France]''' — Da [[Parigi]]-Charles de Gaulle.
* '''[https://www.emirates.com/ Emirates]''' — Da [[Bologna]], [[Milano]], [[Roma]], [[Venezia]] con scalo intermedio a [[Dubai]].
* '''[https://www.finnair.com/ Finnair]''' — Voli stagionali da [[Helsinki]].
* '''[https://www.lot.com/ LOT Polish Airlines]''' — Voli solo stagionali da [[Varsavia]]-Chopin.
* '''[https://www.singaporeair.com/ Singapore Airlines]''' — Da Milano-Malpensa e Roma-Fiumicino con scalo intermedio a Singapore.
* '''[https://www.thaiairways.com/ Thai Airways International]''' — Da [[Milano]]-Linate e [[Roma]]-Fiumicino con scalo intermedio a [[Bangkok]].
* '''[https://www.turkishairlines.com/ Turkish Airlines]''' — Da [[Bari]], [[Bologna]], [[Catania]], [[Genova]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Pisa]], [[Roma]], [[Torino]], [[Venezia]] con scalo intermedio a [[Istanbul]].
:Recentemente è stato completato un secondo terminale nuovo di zecca per i voli internazionali mentre il preesistente è stato riservato ai soli voli domestici. I controlli alla dogana sono severi e minuziosi soprattutto per quanto riguarda i documenti di viaggio così le code costituiscono la norma.
:Il trasferimento da/per l'aeroporto avviene tramite l'autobus nº 152 che fa capolinea nella zona di Pham Ngu Lao ed effettua fermate intermedie a Duong le lai, al mercato Bến Thành, e in DE Tham (Duog le Lai, e DE Tham nel distretto 1, sono le zone dove sono presenti moltissimi hotel). In condizioni normali di traffico gli autobus impiegano 45 minuti per compiere l'intero tragitto.
:Il biglietto costa 5.000 dong ma i turisti occidentali pagano il doppio per le valigie al seguito. Nonostante tutto l'autobus costituisce ancora la soluzione più economica per i trasferimenti da/per l'aeroporto.
:Un taxi impiega circa mezz'ora per raggiungere il centro e il costo della corsa dovrebbe aggirarsi sui 10-12 US$. ma bisogna fare attenzione che il tassametro sia stato messo in funzione. Altrimenti per 10-12 US$ corrispondenti a 200.000-240.000 dong si può acquistare un coupon al bancone vicino all'uscita del terminal, mettendosi così al riparo da disguidi e discussioni.
:Anche qui come a [[Hanoi]] il conducente di taxi insisterà per condurvi a un albergo di sua conoscenza e bisognerà essere fermi nel rifiutare. C'è da dire ancora che quando ripartirete il conducente tenterà con tutta probabilità di estorcervi qualche dollaro in più invocando una tassa per l'accesso alla zona dell'aeroporto che non vi compete.
:Bisogna fare molta attenzione a controllare che nel costo del biglietto sia inclusa la tassa di imbarco/sbarco altrimenti avrete una brutta sorpresa allo sportello del check dove vi verrà chiesto con tono perentorio di sganciare altri 240.000 dong.
:All'aeroporto c'è la possibilità di cambiare in valuta locale ma le commissioni sono salate, ammontando a un buon 3% così chi volesse risparmiare farebbe bene a cambiare una volta giunto in centro.
}}
<!--=== In auto ===-->
=== In nave ===
Ho Chi Minh è un vivace porto fluviale, anche passeggeri; oltre ad accogliere un flusso costante di navi mercantili, le navi passeggeri operano regolarmente su rotte per varie destinazioni nel [[Vietnam meridionale]] e in [[Cambogia]]; tra queste [[Vũng Tàu]], [[Cần Thơ]], il [[delta del Mekong]] e [[Phnom Penh]]. HCMC Ferrybus è la compagnia adibita al trasporto pubblico fluviale.
* '''[https://greenlines-dp.com/ Green Lines]''' - Servizio di aliscafi veloci per [[Vũng Tàu]]. Cinque partenze al giorno di cui la prima alle 8:30 e l'ultima alle 15:30. Il tempo di percorrenza tra le due destinazioni è di solito di circa 90 minuti.
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria | alt=Ga Sài Gòn | sito=http://www.saigonrailway.com.vn | email=
| indirizzo= | lat= 10.782503| long=106.677306 | indicazioni=Nella zona di Cach Mang Thang Tam -CMT8- a nord-ovest del centro città, a breve distanza in taxi o autobus pubblico dai principali quartieri turistici
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2673539
| descrizione=Vi fa capolinea l'Espresso della Riunificazione (tàu Thống Nhất) proveniente da [[Hanoi]]. Le ferrovie assorbono solo lo 0,6% del traffico passeggeri. Il personale della biglietteria della stazione ferroviaria ha una conoscenza limitata dell'[[inglese]]. Consigliato per l'acquisto presso la biglietteria ufficiale del treno a 275C Pham Ngu Lao, Pham Ngu Lao Ward, Distretto 1. Altre opzioni includono agenzie di viaggio, anche a Pham Ngu Lao. Ci sono cinque partenze giornaliere da Hanoi lungo la "Linea della Riunificazione". Sebbene molti dei treni siano chiamati "espressi", tutti i viaggi durano dalle 30 alle 35 ore circa. Il treno più veloce è '''SE3''' con partenza da Hanoi alle 23:00 e arrivo alle 05:00 due giorni dopo. Tuttavia, la '''SE5''' con partenza alle 15:45 e arrivo alle 04:40 ha carrozze turistiche di qualità superiore gestite dall'adiacente compagnia privata [http://www.livitrans.com Livitrans]. I prezzi dei biglietti vanno da 1.008.000 a 1.547.000 dong per le carrozze standard e il doppio per le carrozze turistiche.
}}
=== In autobus ===
[[File:Nhà ga bến xe miền Đông.JPG|thumb|Nuova Stazione Orientale (''Bến Xe miền đông'')]]
* {{listing
| nome=Nuova Stazione Orientale | alt=Bến Xe miền đông | sito=https://benxemiendong.com.vn/ | email=
| indirizzo=Khu công nghiệp, Cần Giuộc | lat=10.630272 | long=106.719848 | indicazioni= a 19 km dal centro in 3/4 d'ora circa con gli autobus delle linee 14, 45, 93, dalla fermata del mercato di Bến Thành
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6843804
| descrizione=Inaugurata il 10 ottobre 2020 al costo di circa 740 miliardi di VND, la stazione orientale è la più grande di HCMC ma nei primi due anni di funzionamento si è rivelata un flop per la scarsità di mezzi di comunicazione con il centro. È capolinea degli autobus da/per tutte le località a Nord e a Est di Ho Chi Minh, comprese [[Hanoi]], [[Da Lat]] e altre località degli [[Altipiani centrali del Vietnam|altipiani centrali]].
A breve vi verranno spostate tutte le autolinee ancora operanti al vecchio capolinea del distretto 9 e ugualmente denominato stazione orientale.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus extraurbani di Mien Tay | alt=Bến Xe Miền Tây | sito= | email=
| indirizzo= | lat=10.741046 |long=106.618890 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Capolinea degli autobus da/per località del [[Delta del Mekong]].
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus extraurbani di An Sương | alt=Bến Xe An Sương | sito= | email=
| indirizzo= | lat=10.843844 | long=106.613727 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Utile per chi volesse compiere escursioni ai tunnel di Cui Chi e altre località a Nord di Ho Chi Minh.
}}
;Autolinee:
* [https://futabus.vn/ Futabus]) Tra le più rinomate e con il maggior numero di corse. Scaricabile anche l'App dai repository.
{{-}}
== Come spostarsi ==
I principali mezzi di trasporto includono moto, auto, autobus, taxi e biciclette. Le moto restano il mezzo più comune per spostarsi in città.
Il traffico è composto da un numero impressionante di motociclette e, poiché i dazi all'importazione sono stati ridotti quando il Vietnam è entrato a far parte dell'Organizzazione mondiale del commercio, un numero crescente di auto private. Tuttavia è eccezionalmente raro vedere una moto di oltre 150 cc, e il traffico raramente supera i 20–30 km/h nelle zone centrali.
Attraversare la strada a Ho Chi Minh può essere un incubo e spaventoso. In caso di dubbio, gli ufficiali della "Sicurezza turistica" (in divisa verde) saranno felici di aiutare. Un modo più rapido per attraversarlo è semplicemente seguire l'esempio di un locale che attraversa la strada.
Quando si attraversa le strade, bisogna stare attenti e camminare lentamente e con sicurezza. I motociclisti sono eccezionalmente bravi e si muoveranno evitando i pedoni, quindi mai fare mosse improvvise e irregolari. Cercare semplicemente uno spazio vuoto o una cucitura nel traffico e inizia un movimento lento ma costante. Quando si sente un clacson, è probabile che un motociclista stia per entrare nel proprio spazio personale. Essere vigili e pronti a fermarsi finché non passa.
Il rispetto dei segnali stradali a Ho Chi Minh è minimo. I conducenti tendono a usare il "miglior giudizio". Ricordarsi però che i veicoli possono sempre svoltare a destra in qualsiasi momento (indipendentemente dal semaforo). Le moto spesso guidano contromano per prendere una scorciatoia. Attraversare le strade talvolta è una sfida per gli occidentali abituati a leggi stradali e semafori.
La polizia stradale si occupa di controlli stradali casuali e non infastidisce i motociclisti che passano con il semaforo rosso o guidano sui marciapiedi. Di recente la polizia ha accusato i pedoni, quindi è possibile che si venga ritenuti responsabili se coinvolti in un incidente.
Alcuni motociclisti utilizzeranno il marciapiede per evitare il traffico, quindi non dare per scontato che il marciapiede sia un posto sicuro dove stare. Tenere d'occhio il traffico ciclabile che ci monta sopra.
Un numero crescente di turisti ricorre alle biciclette nonostante le insidie del traffico.
=== Con mezzi pubblici ===
[[File:Ho Chi Minh City Bus Station.jpg|thumb|250px|Stazione degli autobus]]
Il sistema dei trasporti pubblici è stato notevolmente migliorato.
Gli autobus pubblici verde brillante servono 150 percorsi in tutta la città. Puoi trovare dépliant e mappe del sistema di autobus con i loro percorsi presso la grande stazione degli autobus di Bến Thành (piazza del mercato) dall'altra parte della strada rispetto al mercato di Bến Thành nel Distretto 1. Recarsi nella sala d'attesa al banco centrale. Gli autobus sono economici, sicuri e non troppo affollati. Molti sono moderni e confortevoli, con servizi come aria condizionata, musica e persino televisione. Trovare la linea giusta può essere una sfida per chi non parla vietnamita, ma con l'aiuto delle mappe e del personale del proprio hotel si può arrivare facilmente dove si vuole. Qualora si fosse in difficoltà, sarà sufficiente chiedere gentilmente alla gente del posto, faranno del loro meglio per aiutare. Nelle stazioni degli autobus più grandi si può leggere le destinazioni degli autobus ad ogni singola fermata (utile, ad esempio, se si deve arrivare a Cholon). La linea N. 1 diretta a Cholon e le linee 30,45 e 95 per andare alla Pagoda dell'imperatore di Giada.
Una linea di autobus può essere trovata anche utilizzando Google Maps. Verrà visualizzato il numero del percorso dell'autobus insieme alla frequenza e all'ora per raggiungere la destinazione.
Gli autobus sono efficienti e veloci. La maggior parte è composta da due dipendenti: l'autista e un conduttore. L'autista mantiene l'autobus in movimento mentre l'altro interagisce con i passeggeri. Mostrando all'aiutante il proprio tragitto sul telefono, addebiteranno la tariffa corretta e segnaleranno quando è il momento di scendere. La gente del posto afferma, plausibilmente, che gli autobus sono anche più veloci dei taxi. Il motivo è che gli autobus hanno un diritto di precedenza informale sulle strade di Ho Chi Minh; quando un altro veicolo vede arrivare un autobus, quel veicolo si toglie di mezzo. I taxi sanno che dovrebbero dare la precedenza agli autobus. Gli autobus sono anche più economici, 4.000-8.000 dong per corsa e più sicuri di molte delle alternative. Il problema più grande è che scendendo dall'autobus si diventa un pedone.
Quando si sale e scende da un autobus pubblico a Ho Chi Minh, mai assumere che si "fermi" alla fermata dell'autobus. Questo significa due cose: primo, si deve far spesso cenno a un autobus di fermarsi; previo controllo della correttezza il numero e in caso affermativo, a circa 20 metri di distanza, fare alzare il braccio come se si stesse chiamando un taxi. In secondo luogo, gli autobus spesso non arrivano alle fermate complete, ma rallentano quel tanto che basta per far salire e scendere i passeggeri; questo è particolarmente vero quanto più ci si allontana dal centro città. È più probabile che l'autobus si fermi completamente se ci sono persone anziane che entrano o escono o un gruppo numeroso in attesa alla fermata dell'autobus. Inoltre, se si sta cercando di prendere un autobus durante il traffico dell'ora di punta, potrebbe non essere sempre in grado di raggiungere il lato della strada dove si trova la fermata, quindi potrebbe fermarsi per i passeggeri verso il centro della strada.
Il [http://buyttphcm.com.vn/en-us sito web] dell'autorità del trasporto urbano include la [http://buyttphcm.com.vn/en-us/RouteFinding ricerca dei tragitti degli autobus] e gli [http://buyttphcm.com.vn/en-us/Prediction orari di partenza in tempo reale]. Percorsi e orari sono disponibili anche in app, tra cui Google Maps.
=== In metro ===
[[File:Metro Saigon Lines.png|thumb|left|Mappa della metropolitana]]
È in costruzione una metropolitana. L'apertura era prevista per il 2014, ma è stata afflitta da enormi ritardi{{da aggiornare|, con le ultime stime che prevedono l'apertura alla fine del 2023 (a giugno 2022)|anno=2023|mese=12}}.
=== In taxi ===
[[Image:Ho Chi Minh from top.jpg|thumb|250px|left|Vista di Ho Chi Minh dalla torre Bitexco]]
Il taxi costituisce il mezzo più confortevole per spostarsi da un punto all'altro della città e si può anche fermarlo per strada. I taxi di solito sono dotati di tassametro, anche se è comune anche concordare un prezzo prima di intraprendere un lungo viaggio, ad esempio, dall'aeroporto al centro città. Purtroppo i conducenti sono spesso disonesti e manomettono il tassametro per far salire il prezzo della corsa.
Le tariffe variano nel tempo a seconda del costo del carburante; si aggirano sui 12.000 dong per i primi 2 km, 17.000 per ogni km in più. I taxi sono numerosi e di solito non è difficile fermarne uno ovunque nel centro della città dalla mattina presto fino all'01:00 circa, anche se trovarne uno sotto la pioggia o durante le ore di punta della giornata lavorativa può essere difficile.
Le tariffe dei taxi non sono regolate dal governo cittadino, quindi ogni compagnia stabilisce la propria struttura tariffaria che cambia di volta in volta. Non si può scegliere un taxi a caso e aspettarsi una tariffa standard; è un mercato ''[[w:Caveat emptor|caveat emptor]]'' con una frangia di fattori opportunisti per sovrapprezzare gli stranieri. Fortunatamente, il mercato è abbastanza competitivo e l'80% dei taxi è gestito da compagnie ragionevolmente oneste con tariffe simili. Il mercato di queste aziende è per oltre il 90% locale, quindi le loro politiche sono progettate per conquistare la fiducia dei residenti di HCMC.
[[File:HoChiMinh-VinasunTaxi.JPG|thumb|Taxi della Vinasun]]
Le uniche compagnie di taxi che si dovrebbe usare sono '''[https://mailinh.vn/ Mai Linh]''' e '''[https://www.vinasuntaxi.com/ Vinasun]''', poiché il rischio di essere derubato è molto più alto con le altre compagnie.
I taxi della Mai Linh sono tutti verdi oppure bianchi e verdi, mentre quelli della Vinasun sono bianchi con una striscia rossa in basso. I conducenti di entrambe le compagnie indossano un'uniforme con cravatta e in genere hanno la loro carta d'identità esposta sul cruscotto.
I tassisti disonesti possono iniziare a guidare senza accendere il tassametro, quindi richiedere una tariffa elevata o cercare di negoziare un prezzo fisso in un luogo in cui è difficile noleggiare un altro taxi. Pertanto, assicurarsi che il proprio tassista accetti di utilizzare il tassametro e lo accenda prima di salire. Come accennato in precedenza, alcune compagnie di taxi come Mai Linh e Vinasun hanno tassametri nei loro taxi che si avviano automaticamente quando il veicolo inizia a muoversi. Attenzione anche ai [[Vietnam#Truffe|tassametri truccati]].
Gli autisti generalmente non parlano nessuna lingua straniera, quindi è bene scrivere il nome e l'indirizzo della propria destinazione, preferibilmente in vietnamita, da mostrare al tassista; il personale dell'hotel può fornire assistenza. Anche puntare la destinazione su un'applicazione mappa sul telefono funziona bene. Portare con sé uno dei biglietti da visita del proprio hotel aiuta a tornare in hotel senza troppe storie. È importante portare con sé abbondanti spiccioli perché quasi sempre il conducente afferma di non avere resto da dare. I taxi sono principalmente berline Toyota Vios (fino a quattro passeggeri) e minivan Toyota Innova (fino a sei passeggeri), che vengono assemblati in Vietnam e poco costosi da acquistare. Le tariffe sono quasi sempre le stesse indipendentemente dal modello di auto, anche se qualcosa di più grande di una Innova generalmente costa di più. I veicoli più vecchi potrebbero non essere dotati di aria condizionata.
È probabile che i tassisti guidino troppo velocemente quando ne hanno la possibilità. Ho Chi Minh ha uno schema di traffico unico in cui auto e autobus percorrono le corsie centrali su strade a doppio senso o le corsie di sinistra su strade a senso unico, mentre le corsie esterne o di destra sono riservate ai motocicli. Durante le ore di punta nei giorni feriali, le corsie automobilistiche spesso si spostano a malapena, mentre le corsie per le moto si muovono un po' più velocemente. Alcuni tassisti tendono a infilarsi nella corsia della moto per sorpassare altre auto. In teoria, possono essere multati per averlo fatto. Il traffico dell'ora di punta in città è diventato così pesante che si potrebbe considerare di pianificare di non spostarsi affatto nelle fasce 07:00-08:30 e 16:30-18:00.
L'utilizzo di un'app di prenotazione taxi può anche rivelarsi meno fastidioso ed evitare di essere sovrapprezzati. L'operatore regionale Grab Taxi ha un'app gratuita da scaricare.
Per le gite fuori città o per la comodità di avere un veicolo privato per la giornata, noleggiare un'auto con autista per la giornata è una buona opzione. Molte delle compagnie di taxi come Mai Linh e Vinasun offrono questi servizi.
=== In auto ===
Nel 2020 circolavano a Ho Chi Minh circa 340.000 auto e 3,5 milioni di motocicli, quasi il doppio rispetto ad [[Hanoi]]. Il governo ha sviluppato piani per migliorare il trasporto pubblico e la prima linea della metropolitana dovrebbe essere inaugurata nel 2024.
Al 2022 il traffico rimane ancora caotico: strade e marciapiedi sono a disposizione dei motorini. Il traffico non è così pazzesco come a [[Bangkok]] ma rimane pur sempre fonte di preoccupazione per il turista occidentale. A correre come folli per le strade cittadine sono quasi esclusivamente nugoli di motorini e spesso a bordo di una motocicletta si vede una famiglia al completo: mamma, papà e due-tre figli nel mezzo. Chi è alla guida di un motorino è prepotente e se ne infischia dei pedoni e dei rari semafori. Tutto questo rende problematico attraversare la strada e il trucco consiste nell'accompagnarsi ai locali e nel non tentare mai la sorte da soli.
Anche gli agenti della polizia stradale se ne infischiano delle infrazioni al codice e il loro compito sembrerebbe limitato a controlli casuali con l'intento di spiccare multe e alimentare così le casse di qualche ente amministrativo. Se poi si verrà malauguratemente coinvolti in un incidente stradale, ve ne verrà imputata la colpa semplicemente per l'essere straniero.
=== In ciclomotore ===
[[File:Ho Chi Minh City street 2.jpg|thumb|250px|Traffico di Ho Chi Minh]]
Le motociclette con funzione di taxi (''xe ôm'', letteralmente "veicolo da abbracciare") sono diffusissime ma spesso può risultare una scelta pericolosa. Tutti i motociclisti sono ora obbligati a indossare il casco, una regola fortemente applicata. Assicurarsi che l'autista fornisca un casco. Se non lo fa, trovarne un altro, perché sarà il passeggero ad essere punito con la multa. Taxi e mototaxi possono anche essere prenotati tramite app come Grab e GoJek.
Naturalmente è necessario pattuire il prezzo in anticipo e farselo scrivere su un pezzo di carta. I prezzi sono assolutamente irrisori. Un passaggio da un estremo all'altro del centro non dovrebbe costare più di 20.000 dong mentre una corsa fino all'aeroporto dovrebbe aggirarsi sui 70.000. Se siete sofferenti di stomaco dovreste evitare gli ''xe ôm'' perché corrono come saette. I conducenti sono generalmente abbastanza amichevoli e su richiesta andranno più lenti. Inoltre, non sono contrari ad essere abbracciati se si sta davvero lottando per restare in sella. Molti dei motociclisti, specialmente nel Distretto 1, parlano un po' di [[inglese]] e come molti vietnamiti, se si farà un piccolo sforzo per conoscerli, ripagheranno con una marea di sorrisi e probabilmente indicheranno tutti i luoghi d'interesse.
Si può anche noleggiare un ciclomotore (chiamato ''Honda'', indipendentemente dalla marca) per spostarsi in piena libertà. La zona di Pham Ngu Lao nel Distretto 1 dove si trova la maggior parte degli alberghetti a prezzi modici, pullula anche di noleggiatori. I prezzi variano dai 3 ai 7 US$ per 24 ore a seconda delle condizioni del ciclomotore. Con un po' di pazienza per 110.000 dong (~4 US$) si dovrebbe trovare un ciclomotore da 100-110 cc in buone condizioni. Comunque questa è una soluzione per chi ha già un po' di pratica con il traffico locale.
Sono disponibili per il noleggio due categorie principali di moto: scooter (cambio automatico); e moto a quattro velocità, le cui marce si cambiano con il piede sinistro. L'onnipresente Honda Super Cub è un comune ciclomotore a 4 velocità che ha un cambio semiautomatico, cioè senza frizione, quindi relativamente facile da guidare. Altri modelli possono essere completamente manuali e quindi è necessario azionare anche la frizione con la mano sinistra. Questo richiede molta abilità ed è fin troppo facile andare oltre i giri e tirare un'impennata o spegnere il motore. Se si finisce con un ciclomotore del genere, esercitarsi a rilasciare delicatamente la frizione prima di andare su strada. Gli agenti di noleggio tendono a indirizzare gli stranieri verso gli scooter se disponibili, partendo dal presupposto (plausibile) che non sappiano guidare moto con cambio manuale. Le motociclette di 175 cc e oltre sono legali solo se si effettua una connessione con un club motociclistico vietnamita.
Guidare a Ho Chi Minh è una cosa da conducenti esperti. Il traffico è intenso e ha i suoi ritmi e le sue logiche. Tuttavia, se si è pronti per un'avventura, è meglio tenere a mente alcune cose: i conducenti con poca esperienza dovrebbero prendere in considerazione il noleggio di un ciclomotore automatico (di solito un po' più costoso), poiché agli incroci trafficati non c'è tempo di pensare a come cambiare marcia. I ladri di motorini abbondano come le zanzare e lasciarlo incustodito significa non ritrovarlo più. Tenere sempre la propria moto in vista o parcheggiata con un addetto. La maggior parte dei ristoranti ha guardie/addetti al parcheggio davanti che rilasceranno un cartellino numerato e si prenderanno cura della propria moto. Parcheggi indipendenti sono sparsi per i marciapiedi, i vicoli e gli scantinati della città. Cercare file di moto ben parcheggiate o cartelli che dicono ''giu xe''.
Chi è qui durante la stagione delle piogge, dovrà procurarsi un poncho o un impermeabile prima di mettersi in moto. Sono disponibili per un minimo di 10.000 dong. Piove ogni giorno per circa 1–2 ore tra le 16:00 e le 20:00 nei mesi di luglio-agosto a Ho Chi Minh. Tuttavia, il traffico non si ferma, diventa solo più caotico. Chi è titubante o non hai mai guidato in tali condizioni, potrebbe essere prudente parcheggiare e aspettare.
Percorrere lunghe distanze in campagna può anche essere straziante a seconda del percorso che si intraprende. Le strade principali tra le città tendono ad essere strette nonostante siano importanti, e piene di autobus turistici che passano a velocità folli, che sorpassano camion lenti dove forse non dovrebbero e non lasciano molto spazio ai bordi delle motociclette.
La maggior parte dei posti in cui si si vorrebbe fermare ha addetti al parcheggio che rilasceranno un cartellino numerato e vegliano sulla propria moto. A volte queste operazioni di parcheggio sono supervisionate dallo stabilimento che si sta visitando, e a volte sono operazioni indipendenti organizzate in luoghi dove vanno molte persone. Di solito si vedrà file di motocicli parcheggiati. A seconda delle circostanze, si potrà parcheggiare autonomamente o semplicemente mettere in folle e lasciare che il personale se ne occupi. A meno di eccezioni si conserva sempre la chiave. Il parcheggio a volte è gratuito nei ristoranti e nei caffè (cercare "''giu xe mien phi''"). Altrove, le commissioni vanno da 2.000 a 5.000 dong.
La polizia stradale nelle città ferma un sacco di gente del posto, per ragioni difficili da discernere, ma è opinione comune che raramente infastidisca gli stranieri a causa della barriera linguistica. Rispettare comunque il codice della strada, soprattutto se non si è in possesso di una patente di guida internazionale. Città come Ho Chi Minh hanno diverse strade a senso unico ed è troppo facile sterzare in esse inconsapevolmente poiché la segnaletica è limitata. Chi infrange la legge, sarà fermato e multato dalla polizia. Minacceranno anche di confiscare il mezzo. Il prezzo indicato per la multa è negoziabile e scusarsi e essere amichevole può far tornare rapidamente in strada, con qualche dollaro in meno in tasca. È meno probabile essere molestati.
=== In ciclorisciò ===
[[File:Saigon Cyclo.jpg|thumb|Un rickshaw a pedali nel centro di Ho Chi Minh]]
I caratteristici ciclorisciò (o ''cyclo'' in [[inglese]]), ovvero i vecchi, cari risciò a motore sono quasi scomparsi dalle strade cittadine perché l'amministrazione locale li giudica d'intralcio al traffico. Se ne trovano ancora alcuni nella zona del mercato centrale. Il prezzo è di circa 50.000 dong all'ora (gennaio 2019). Pattuite comunque il prezzo in anticipo e anche in questo caso fatevelo scrivere su un pezzo di carta. Appena salirete a bordo poi, il conducente vi proporrà un giro turistico della città in luoghi in cui l'autista guadagna una commissione, ci potete scommettere. Per evitare questi problemi, assicurarsi che sia chiaro il prezzo e la destinazione prima di partire.
Un giro in bicicletta attraverso Ho Chi Minh è un ottimo modo per vedere la città come la vedono i locali. Un ciclorisciò assomiglia a un triciclo a rovescio, con i passeggeri seduti davanti e il guidatore che pedala dietro. Le immagini, i suoni e gli odori sono una parte importante del godimento cittadino e si sperimentano al meglio al ritmo rilassato di una pedalata. Un avvertimento: fare attenzione con macchine fotografiche, borse e orologi mentre si va in bicicletta poiché questi oggetti vengono facilmente rubati dai ladri motorizzati.
=== In nave ===
==== In vaporetto ====
'''[http://saigonwaterbus.com/ Saigon Waterbus]''' gestisce un servizio sul '''fiume Saigon''' dal distretto 1 al distretto di Tu Duc, nel nord della città. È orientato più ai pendolari locali che ai turisti, ma una delle sue fermate si trova vicino all'Hotel Majestic, il che lo rende facilmente accessibile dal Teatro dell'Opera e da altre attrazioni del centro.
==== In motoscafo ====
Raggiungere [[Vũng Tàu]] in aliscafo è normalmente un buon modo per vedere le aree marittime commerciali mentre la barca sfreccia lungo il fiume Saigon fino al mare. Il costo è di 200.000 dong per gli adulti e 120.000 dong per i bambini. Durata: 80 min. Parte dal molo di Bach Dang a Saigon, Distretto 1, non lontano dall'hotel Majestic (100 m). Arriva al porto di Cầu Đá, Ben Cau Da, Ha Long St, Vũng Tàu.
Ci sono 3 linee (Petro Express, [https://greenlines-dp.com/ Greenlines], Vina Express) che effettuano questa tratta con lo stesso prezzo del biglietto di 10 USD solo andata. Se si ha intenzione di visitare Vũng Tàu, assicurarsi di consultare un calendario vietnamita. I biglietti spesso si esauriscono durante le vacanze.
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Distretto no 1 ===
==== Bến Nghé ====
* {{see
| nome=Cattedrale di Notre Dame | alt=''Nhà thờ Đức Bà'' | sito= | email=
| indirizzo=Via Han Thuyen | lat=10°46'46.99"N | long=106°41'57.01"E| indicazioni=All'angolo con via Dong Khoi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q428129
| descrizione=Fu costruita dai Francesi verso la fine del XIX secolo in stile neo-romanico.
}}
* {{see
| nome=Jamia Al-Musulman Masjid | alt= | sito= | email=
| indirizzo=66 Đông Du | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= |
| wikidata=Q108864020
| descrizione=Moschea completata nel 1935 per la comunità indiana di fede musulmana di Ho Chi Minh.
}}
[[File:Ho Chi Minh City.JPG|thumb|Monumento a Ho Chi Minh e Palazzo del Comitato del Popolo]]
* {{see
| nome=Palazzo del Comitato del Popolo | alt=''Trụ sở Ủy ban Nhân dân Thành phố Hồ Chí Minh'' | sito= | email=
| indirizzo=Số 86 Lê Thánh Tôn | lat= 10.776514| long=106.701038 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2227195
| descrizione=Questo palazzo di epoca coloniale si trova nel centro esatto di Ho Chi Minh. L'espressione Comitato del Popolo sta a indicare l'ente preposto all'amministrazione cittadina, ovvero il municipio. Il palazzo, dalla facciata riccamente decorata, fu costruito dai francesi tra il 1900 e il 1908. L'interno non è visitabile.
}}
[[File:Bảo tàng Thành phố Hồ Chí Minh 1.jpg|thumb|left|Museo della città di Ho Chi Minh]]
* {{see
| nome=Museo della città di Ho Chi Minh | alt= | sito=http://www.hcmc-museum.edu.vn/ | email=
| indirizzo=65 Lý Tự Trọng, Bến Nghé | lat=10.776001| long=106.699669 | indicazioni=
| tel=+84 28 3829 9741 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q864767
| descrizione=Allestito in un palazzo neoclassico che fu sede della presidenza della repubblica del Vietnam del Sud sparita con l'ingresso a Ho Chi Minh delle truppe del Vietnam del Nord nell'aprile del 1975.
:Le collezioni presentate nel museo si prefiggono di raccontare la storia della città attraverso reperti archeologici, ceramiche e mappe di progetti urbanistici del periodo coloniale. Sono presenti anche collezioni di costumi e abiti tradizionali locali. Alcune sale sono dedicate allo sviluppo economico della città e alle guerre che il paese ha vissuto nel corso del XX secolo. Una sezione numismatica mostra monete vietnamite in corso nei secoli passati.
}}
[[File:Bitexco Financial Tower in morning sunlight.jpg|thumb|left|Bitexco Financial Tower]]
* {{see
| nome=Bitexco Financial Tower | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=10.771667 | long=106.704444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q638512
| descrizione=Bitexco Financial Tower è un grattacielo completato nel 2010. Ha un'altezza di 265,5 metri e fino alla costruzione del Landmark 81 era l'edificio più alto della città e del Vietnam. È possibile salire in ascensore fino alla terrazza panoramica del quarantonevesimo piano dove è presente anche un bar, aperto dalle 09:00 alle 20:00.
}}
* {{see
| nome=Museo Tôn Đức Thắng | alt= | sito=https://baotangtonducthang.vn/ | email=
| indirizzo=5 Đ. Tôn Đức Thắng | lat=10.777245 | long=106.706771 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 07:30-11:30 e 13:30-17:00 | prezzo=
| descrizione=Museo dedicato alla memoria di Tôn Đức Thắng, successore di Ho Chi Minh alla presidenza del Vietnam. Una nuova ala è stata inaugurata nel gennaio 2022. L'apertura al pubblico è prevista per la fine del 2022
}}
==== Bến Thành ====
* {{see
| nome=Museo di Belle Arti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=97A Phó Đức Chính, Phường Nguyễn Thái Bình | lat=10.769799| long=106.699246 | indicazioni=
| tel=+84 28 3829 4441 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q2756351
| descrizione=Il museo si estende su tre edifici di tre piani che ospitano collezioni di opere d'arte vietnamite, sculture, dipinti a olio, su seta, su lacca e su legno secondo gli stili tradizionali vietnamitj (Hàng Trống, Đông Hồ e Kim Hoàng). Sono presenti anche collezioni di ceramiche e di arte buddista antica. Al terzo piano sono esposti reperti archeologici provenienti dai siti di Champa e Óc Eo.
:L'edificio principale del museo fu costruito dall'architetto francese Rivera tra il 1929 e il 1934 come villa per la famiglia Hua (Hui-Bon-Hoa).
}}
* {{see
| nome=Tempio di Mariamman | alt= | sito= | email=
| indirizzo=45 Trương Định | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4448947
| descrizione=Tempio dedicato alla dea indù Mariamman. Fu costruito alla fine del XIX secolo una comunità di mercanti [[Tamil Nadu|Tamil]] venuti a Ho Chi Minh da [[Pondicherry]], al tempo colonia francese.
}}
* {{see
| nome=Parco Tao Đàn | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Trương Định| lat=10.775157 | long=106.692681 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:00-22:00 | prezzo=
| wikidata=Q10752055
| descrizione=
}}
==== Đa Kao ====
[[File:Phước Hải Tự.jpg|thumb|Pagoda dell'imperatore di Giada]]
* {{see
| nome=Pagoda dell'imperatore di Giada | alt=Chùa Ngọc Hoàng | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 10.791810| long=106.697928 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fu costruita dalla comunità cinese nel 1909. Dal 1984, è stata anche conosciuta con il nome sino-vietnamita di Phước Hải Tự (福海寺, "tempio del mare e della fortuna") e come Pagoda della Tartaruga.
:È stata realizzata nelle forme degli antichi templi cinesi in mattoni e tetti ricoperti di tegole yin e yang e con gli angoli sormontati da statue in ceramica colorate. L'interno, molto suggestivo è decorato con dipinti e statue di culto. In tutto il tempio copre circa 2.300 m2.
}}
[[File:1. Đài phun nước ở Thảo Cầm Viên.JPG|thumb|Giardino botanico]]
* {{see
| nome=Giardino botanico e zoologico | alt=Thảo Cầm Viên Sài Gòn | sito= | email=
| indirizzo=2 Nguyễn Bỉnh Khiêm, Bến Nghé | lat=10.789688 | long=106.706181 | indicazioni=
| tel=+84 28 3829 1425 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:00-17:30 | prezzo=
| wikidata=Q3162430
| descrizione=Lo zoo e i giardini botanici di Ho Chi Minh, furono inaugurati nel 1864 e tuttora costituiscono il più grande zoo e giardino botanico del Vietnam. Lo zoo ospita oltre un centinaio di specie di mammiferi, rettili e uccelli, oltre a molte orchidee rare e piante ornamentali. Il parco comprende anche un tempio dei re Hung (ex monumento ai soldati indocinesi morti per la Francia durante la prima guerra mondiale). Altre parti dello zoo sono suddivise in aree di conservazione di animali e piante, un giardino di orchidee e un parco divertimenti.
}}
[[File:Bảo tàng lịch sử Tp. Hồ Chí Minh.JPG|thumb|left|Museo della Storia del Vietnam]]
* {{see
| nome=Museo della Storia del Vietnam | alt=Bảo tàng Lịch sử Việt Nam | sito=http://baotanglichsuvn.com/trang-chu.html | email=
| indirizzo=2 Nguyễn Bỉnh Khiêm, Bến Nghé | lat=10.788070 | long=106.704814 | indicazioni=
| tel=+84 28 3829 8146 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-11:30 e 13:30-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q6941045
| descrizione=Precedentemente noto come il Musée Blanchard de la Brosse, costruito da Auguste Delaval nel 1926, il Museo ha ricevuto il nome attuale nel 1979. Le collezioni mostrano la storia del Vietnam con reperti di tutti i periodi. I temi trattati dalle mostre sono i seguenti:
* Periodo preistorico (500.000 anni fa al 2879 aC).
* Metal Age (2879–179 a.C.), inclusi manufatti legati alla cultura Dong Son del Vietnam settentrionale e alla cultura Sa Huỳnh del Vietnam centrale.
* Dominazione cinese e lotta per l'indipendenza nazionale nella valle del fiume Rosso (179 a.C. - 938 d.C.)
* Óc Eo cultura della regione del delta del Mekong
* Sculture in pietra e bronzo e altri manufatti di Champa
* Sculture in pietra della Cambogia (IX-XII secolo)
* Ngô, Dinh, Anterior Lê, dinastie Ly (939–1225)
* Dinastie Tran e Ho (1226–1407)
* Dinastie dai Lê ai Nguyên (1428–1788)
* Dinastia Tây Sơn (1771–1802)
* Dinastia Nguyễn (1802–1945).
}}
=== Distretto nº 3 ===
[[File:Unification Palace, Ho Chi Minh City - panoramio.jpg |thumb|Palazzo della Riunificazione]]
* {{see
| nome=Palazzo della Riunificazione | alt=Dinh Thống Nhất | sito= | email=
| indirizzo=Entrata da via Nam Ky Khoi Nghia n° 135 | lat=10.777672 | long=106.695429 | indicazioni=
| tel=+84 8 9693272 | numero verde= | fax=
| orari=Ogni giorno dalle 07:30 alle 11:00 e nei pomeriggi dalle ore 01:00 alle 16:00 | prezzo=Ingresso: 15,000 dong
| wikidata=Q933384
| descrizione=Noto anche come Palazzo dell'Indipendenza, è l'edificio in cui avvenne la storica riunificazione tra il Vietnam del Sud e quello del Nord. Alle 10:45 del 30 aprile 1975, infatti, vi entrò il carro armato dei Vietcong n° 843. I soldati quindi occuparono il palazzo che era stata la sede di Nguyen Van Thieu, presidente del Vietnam del Sud e fuggito precipitosamente all'estero nove giorni prima. Ad attendere i militari c'era il suo secondo successore, il generale Duong Van Minh che non poté fare altro che arrendersi. Era rimasto in carica per sole 48 ore. Il tank n° 843 è ora parcheggiato nel cortile del palazzo. La prima pietra per la costruzione dell'edificio fu posta nel 1868 da Lagrandière, l'allora governatore francese della Cocincina in sostituzione di un modesto edificio in legno. Il progetto del palazzo fu affidato a Hermite, un architetto che aveva realizzato la sede del municipio di Hong Kong. L'edificio fu completato nel 1873 e prese il nome di "Norodom" in onore dell'allora re della [[Cambogia]]. Fino al 1954 fu sede del governatore dell'Indocina francese tranne la breve parentesi dell'occupazione giapponese durante la II guerra mondiale. Dopo la sconfitta francese del 1954 divenne la sede del presidente del Vietnam del Sud e fu rinominato palazzo dell'Indipendenza. Il 27 febbraio del 1962 andò distrutto in seguito a un attacco operato da forze aeree del Vietnam del Nord. La sua ricostruzione fu affidata a Ngô Viết Thụ, un architetto vietnamita che si era distinto in campo internazionale vincendo il Grand Prix de Rome del 1955. Il nuovo palazzo presidenziale fu inaugurato il 31 ottobre 1966 e l'anno successivo vi si insediò il presidente Van Thieu che vi rimase fino al 21 aprile 1975, giorno della sua fuga all'estero. Il tempo sembra essersi fermato all'interno del palazzo e tutto è rimasto come lo aveva lasciato Van Thieu.
}}
[[File:War Remnants Museum, HCMC, front.JPG|thumb|Museo delle vestigia belliche]]
* {{see
| nome=Museo delle vestigia belliche | alt=Bảo tàng chứng tích chiến tranh | sito=http://www.baotangchungtichchientranh.vn/ | email=
| indirizzo= | lat=10.779597 | long=106.692159 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q703871
| descrizione=Il museo comprende una serie di stanze a tema in diversi edifici ed espone materiali militari d'epoca collocati all'interno di un cortile recintato. L'equipaggiamento militare include un elicottero UH-1 "Huey", un caccia F-5A, una bomba BLU-82 "Daisy Cutter", un carro armato M48 Patton, un bombardiere d'attacco A-1 Skyraider e un bombardiere d'attacco A-37 Dragonfly. Un certo numero di ordigni inesplosi sono immagazzinati in un angolo del cortile, con le loro cariche e/o le micce rimosse.
:Un edificio riproduce le "gabbie della tigre" in cui il governo del Vietnam del Sud recludeva prigionieri politici. Altre mostre includono fotografie accompagnate da didascalie in inglese, vietnamita e giapponese, che spiegano gli effetti dell'Agente Orange e di altri spray chimici defogliatori, dell'uso di bombe al napalm e al fosforo e atrocità di guerra come il massacro di My Lai.
:La mostra fotografica include il lavoro del fotoreporter della guerra del Vietnam Bunyo Ishikawa, donata al museo nel 1998. Le curiosità includono una ghigliottina usata dai francesi e dai vietnamiti del sud per giustiziare i prigionieri e tre vasi in cui sono conservati feti umani deformati dall'esposizione a diossine e altre componenti micidiali, contenute nell'agente defogliatore Orange.
}}
[[File:Tân Định Church 20190922.jpg|thumb|Chiesa Rosa]]
* {{see
| nome=Chiesa Rosa | alt=''nhà thờ Tân Định'' | sito= | email=
| indirizzo=289, via Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7682043
| descrizione=È una chiesa cattolica romana il cui nome ufficiale è Chiesa del Sacro Cuore di Gesù (''nhà thờ Thánh Tâm Chúa Giêsu'', francese: ''Église du Sacré-Cœur de Tan Dinh''). Fu aperta al culto l 16 dicembre 1876, quando il Vietnam faceva parte dell'Indocina francese. L'architettura è prevalentemente neoromanica, ma presenta anche elementi neogotici e neorinascimentali. È stata dipinta di rosa pastello sia all'esterno che all'interno nel 1957, guadagnandosi il soprannome di "chiesa rosa" (''nhà thờ màu hồng'').
È la seconda chiesa più grande di Ho Chi Minh, dopo la Basilica di Notre-Dame.
}}
=== Cholon ===
* {{see
| nome=Pagoda di Thien Hau | sito= | email=
| indirizzo=Via Nguyen Trai n° 710. | lat=10.7633 | long=106.6838 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q1063916
| descrizione=Dedicata alla divinità del mare Thien Hau in onore della quale si tiene una festa nel mese di marzo. All'interno vi sono statue raffiguranti la dea.
}}
* {{see
| nome=Pagoda di Quan Âm | sito= | email=
| indirizzo=Via Lao Tu n° 12 | lat=10.753930 | long=106.659580 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aperta dalle 08:00 alle 16:30 | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q7268821
| descrizione= La più antica delle pagode di Cholon. Riccamente decorata sia all'interno che all'esterno.
}}
* {{see
| nome=Pagoda di Phung Son | sito= | email=
| indirizzo=Viale Thang | lat=10.756593 | long=106.644731 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q10748518
| descrizione=Questo piccolo tempio fu costruito agli inizi del XIX secolo ed è dedicato a Ong Bon, guardiano della Felicità e della Virtù. Notevole la porta d'ingresso decorata con figure di guerrieri.
}}
=== Distretto di Bình Thạnh ===
[[File:Landmark 81 (32099609868).jpg|thumb|Landmark 81]]
* {{see
| nome=Landmark 81 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=10.7896 | long=106.7219 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18640924
| descrizione=Completato nel 2018 secondo uno stile neofuturista, il Landmark 81 è il grattacielo più alto del Vietnam. Raggiunge un'altezza di 461,30 metri e comprende al suo interno hotel, ristoranti, centri commerciali, appartamenti, una pista di pattinaggio ma ancora nessun locale notturno. I prezzi sia per lo shopping che per la ristorazione sono alti. All'ultimo piano (81esimo) si trova la piattaforma d'osservazione (Skyview) tutta in vetro e al piano immediatamente inferiore il bar Miwaku. Non andateci in una giornata nuvolosa perché non vedrete assolutamente nulla. I prezzi si aggirano sui 300.000 VDN nei giorni feriali mentre nei festivi sborserete 500.000 VDN.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Nuovo anno lunare | alt=Tet Nguyen Dan | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| wikidata=Q912988
| orari=1º giorno di luna piena del primo mese lunare | prezzo=
| descrizione=Tet, abbreviazione di Tet Nguyen Dan, è la festa più importante di Ho Chi Minh e del [[Vietnam]]. Segna l'arrivo della primavera, che cade nei mesi di gennaio e febbraio. I preparativi iniziano due settimane prima. L'atmosfera generale che precede il Tet è ravvisabile nel trambusto dello shopping. I genitori acquistano vestiti nuovi per i loro figli in modo che i bambini possano indossarli quando arriva Tet.
:Il colore rosso rappresenta la buona fortuna e appare ovunque durante il festival. Le lanterne sono immancabilmente rosse, l'anguria è il frutto che appare più di frequente sulle tavole.
:Il festival implica una mostra di fiori nel parco Tao Dan.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Hồ Đầm Sen.jpg|thumb|Dam Sen Cultural Park]]
Se il caldo si fa insopportabile allora è il caso di andare in uno dei centri acquatici di Ho Chi Minh. Ne sono sorti parecchi negli ultimi anni.
* {{do
| nome=Dam Sen Water Park | alt= | sito=http://www.damsenwaterpark.com.vn/en/home/ | email=damsenwaterpark@vnn.vn
| indirizzo=03 Hoa Binh, Ward 3, Distretto n° 11 | lat= 10.769008| long= 106.636002| indicazioni=Il più vicino al centro cittadino
| tel=+84 8 8588418, +84 8 8653453 | numero verde= | fax=+84 8 8588419
| orari=Lun-Sab 08:30-18:00. Dom e festivi 08:00-19:00 | prezzo=Il prezzo è fissato in base alla statura; sotto gli 80 cm è gratis, per gli altri invece varia dai 35 ai 70,000 dong
| descrizione=Inaugurato nel 1999, con scivoli che vengono sostituiti di anno in anno. All'interno si trovano ristoranti e sale per massaggi.
}}
* {{do
| nome=Dam Sen Cultural Park | alt= | sito= | email=
| indirizzo=262 Lạc Long Quân, Phường 5, Quận 11, Thành phố Hồ Chí | lat=10.766087 | long=106.641921 | indicazioni=Distretto 11
| tel=+84 28 3963 4963 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q2056423
| descrizione=Adiacente al precedente, è un parco rivolto principalmente all'infanzia. È molto apprezzato, soprattutto per la presenza di alberi a grande fusto. Comprende, oltre alle aree di svago, un piccolo zoo, un acquario e un circo. Nei fine settimana è sempre molto affollato.
}}
* {{do
| nome=Suoi Tien Theme Park | alt= | sito=https://www.suoitien.com/ | email=
| indirizzo=120 XL Hà Nội, Thành Phố, Thủ Đức, Thành phố | lat= 10.866227 |long=106.802873 | indicazioni=
| tel=+84 28 3896 0260 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:30-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q2930683
| descrizione=Un parco dei divertimenti con un variegato ventaglio di attività, non solo acquatiche.
}}
* {{do
| nome=Water World | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel distretto 9
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Ocean Water Park | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel VII distretto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Dai The Gioi Water Park | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nen V distretto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Una curiosità: i parrucchieri di Ho Chi Minh pare siano famosi per la loro bravura e i prezzi, con trattamento di manicure e pedicure sono assolutamente irrisori.
* '''Vu Salon''', 210, Tran Quang Khai, District 1.
Se vi trovate a passare per Ho Chi Minh di domenica e vi piacciono le corse in motocicletta, noleggiatene una e unitevi alla folla per il '''di choi'''. Si tratta di un party che si protrae fino alle ore piccole dove tutti corrono all'impazzata per le strade del centro.
{{-}}
== Opportunità di studio ==
* {{listing
| nome=Vietnamese Language Garden | alt= | sito=https://vietnameselanguagegarden.vn/ | email=
| indirizzo=135/10 Nguyen Cuu Van | lat= | long= | indicazioni=Distretto Binh Thanh
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La scuola offre uno studio individuale, si concentra su lezioni intensive per parlare correntemente il vietnamita in breve tempo, o lezioni di 1-2 settimane per turisti e soggiorni in famiglia per sperimentare lo stile di vita locale.
}}
* {{listing
| nome=Vietnamese Language Studies | alt= | sito=https://vlstudies.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Ai margini del Distretto 1 e 3 vicino alla stazione HTV Broadcasting
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Scuola privata con corsi completi dal principiante all'avanzato. Gli studenti possono seguire corsi privati o partecipare a lezioni di gruppo.
}}
* {{listing
| nome=VNS University | alt= | sito=http://www.vns.edu.vn/index.php/en/contact-us | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel Distretto 1
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'Università di Scienze Sociali offre corsi completi in stile universitario in vietnamita, classi di gruppo in genere composto da 6/10 persone.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
[[File:Bến Thành market ,Phường Bến Thành, Quận 1, Hồ Chí Minh, Việt Nam Chợ Bến Thành - panoramio.jpg|thumb|Il mercato coperto di Bến Thành]]
Le arti e i mestieri vietnamiti, o imitazioni in resina prodotte in serie, sono venduti da dozzine di negozi intorno al distretto turistico centrale. Gli articoli migliori e più costosi si trovano principalmente a Dong Khoi o nelle immediate vicinanze. Le merci tendono a diventare progressivamente più semplici ed economiche man mano che ci si sposta a ovest verso il mercato di Ben Thanh (anche se il miglior negozio di intaglio del legno è una bancarella sul retro di Ben Thanh). Alcuni negozi hanno autentici tessuti di seta intrecciati proveniente dal [[Distretto di Sa Pa]] e dal nord. I dipinti laccati, i piatti, le ciotole, ecc. Sono piuttosto sorprendenti e unici in Vietnam. I manifesti di propaganda vietnamita possono essere molto impressionanti e offrire un assaggio della storia. È molto utile avere la valuta locale al momento dell'acquisto. Le banche e gli uffici di cambio ufficiali forniranno un tasso decente, soprattutto se confrontato con agenzie come Statravel su Vui Ban St che offriranno tariffe molto più basse. Anche i negozi di oreficeria cambieranno denaro a prezzi decenti, anche se come sempre è meglio conoscere il tasso corrente piuttosto che affidarsi alla fortuna.
Ci sono due buone guide per gli acquirenti a Ho Chi Minh: la Luxe City Guide e la MySherpa Guide che include anche una mappa con i negozi incrociati.
=== Opere d'arte ===
Ci sono diversi negozi lungo '''Bui Vien St''' che vendono '''dipinti ad olio''', vicino alla zona dei backpackers a De Tham e Pham Ngu Lao. Se si vuole un ritratto di un dipinto vietnamita o anche la propria fotografia dipinta a olio, basta fare un giro qui intorno. Si può ottenere un ritratto entro un giorno o due. I prezzi si aggirano tra i 450.000 e i 5.000.000 di dong.
* {{buy
| nome=Galerie Quynh | alt= | sito=http://www.galeriequynh.com | email=
| indirizzo=65 De Tham St | lat= | long= | indicazioni=Nel Distretto 1, tra Co Bac e Co Giang
| tel=+84 8 3836801 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 10:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Una seria galleria d'arte contemporanea. A differenza delle gallerie che si concentrano su opere più decorative, questa galleria rappresenta artisti locali e internazionali innovativi tra cui Tiffany Chung, Do Hoang Tuong, Hoang Duong Cam e Sandrine Llouquet.
}}
* {{buy
| nome=Gallery Deli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Dong Khoi | lat= | long= | indicazioni=Appena giù da Mac Thi Buoi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Galleria d'arte di Phuong Mai | alt= | sito=http://www.phuongmaigallery.com/en | email=
| indirizzo=129B Le Thanh Ton St, District 1 and 213C Dong Khoi St | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+84 8 38 233 181 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Opere d'arte originali contemporanee vietnamite tra cui dipinti ad olio, dipinti su lacca, acquerelli e sculture.
}}
* {{buy
| nome=Saigon Craft | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Dong Khoi | lat= | long= | indicazioni=Di fronte a Lucky Plaza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Innumerevoli di oggetti laccati.
}}
=== Libri e giornali ===
'''Book Street''', ubicata accanto all'ufficio postale, lungo un isolato, tra la cattedrale di Notre Dame e l'Hard Rock Cafe, ha un certo numero di librerie, entrambe gestite da venditori individuali e alcune delle case editrici del Vietnam. Si può trovare libri sia in [[inglese]] che in [[vietnamita]], oltre a poche altre lingue. I prezzi variano da scaffali per libri usati a buon mercato a costosi volumi illustrati appena usciti dalla stampa. Ci sono due caffè sulla strada che sono una bella sosta per un caffè mentre esplori un libro appena acquistato. Il centro della strada ospita spesso mostre d'arte o mostre speciali e c'è un palco che viene occasionalmente utilizzato per tenere talk show dal vivo e altri eventi.
* {{buy
| nome=Bookazine | alt= | sito= | email=
| indirizzo=28 Dong Khoi | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Copie nuove e antiche di titoli internazionali come ''The Economist''.
}}
* {{buy
| nome=Fahasa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Nguyen Hue Blvd | lat= | long= | indicazioni=Appena giù da Mac Thi Buoi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=SahaBook | alt= | sito=http://www.sahabook.com/ | email=
| indirizzo=175/24 Pham Ngu Lao | lat= | long= | indicazioni=Vcino a Le Pub
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Qui si trovano molti titoli della Lonely Planet.
}}
* {{buy
| nome=Tri Books | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Dong Khoi | lat= | long= | indicazioni=Angolo di Ly Tu Trong
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Contiene una vasta gamma di libri di testo in lingua [[inglese]] e libri di consultazione.
}}
=== Abbigliamento ===
La seta vietnamita è di ottima qualità. L'acquisto di un abito può essere divertente e relativamente economico, ma prima fare le proprie ricerche e ricordare che si ottiene ciò per cui si è pagato. Il costo del lavoro non è ciò che rende costosi gli abiti. I sarti usano spesso tessuti la cui qualità è esagerata, ad esempio l'affermazione comune sulla lana è "Italiano/Inglese Super 180". Gli abiti locali economici non sono paragonabili al semplice fatto di avere un abito H&M da 80 USD modificato da un sarto. Qualsiasi abito dovrebbe contenere lo 0% di poliestere. Qualsiasi sarto dovrebbe avere più lavorazioni, preferibilmente tre (la terza è solo un check-up che probabilmente non richiederà ulteriori modifiche).
* {{buy
| nome=BoSua Local Street Wear | sito=http://www.bosua.vn | email=
| indirizzo=55B1 Vincom Tower, Dong Khoi St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 9 04142182 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-22:00 | prezzo=145.000 dong
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Ginkgo T-shirts | sito=http://www.ginkgo-vietnam.com | email=
| indirizzo=20 Le Loi and 56 Bui Vien | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 9 05493148 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-23:00 | prezzo=210.000 dong
| descrizione=T-shirt souvenir con disegni creativi ispirati alle culture asiatiche.
}}
* {{buy
| nome=Ipa-Nima | sito=http://www.ipa-nima.com | email=
| indirizzo=8 Nguyen Trung Truc St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Numerosi accessori.
}}
* {{buy
| nome=Khai Silk and Creation | sito= | email=
| indirizzo=107 Dong Khoi | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Camicie a circa 30 USD e cravatte a 10 USD
| descrizione=Le magliette preconfezionate possono essere personalizzate senza costi aggiuntivi. Può fare copie di vestiti forniti con seta, lino o cotone egiziano. 2 giorni per la camicia, 5 giorni per un abito.
}}
* {{buy
| nome=Bắp House Shop | alt= | sito=https://baphouseshop.com | email=
| indirizzo=35 Duong Dinh Hoi, Phuoc Long B, Quan 9 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari=09:00-21:00 | prezzo=120.000 dong
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Bum Shop | alt= | sito=https://bumshop.com.vn | email=
| indirizzo=85 Tran Quoc Tuan Phuong 1 Go Vap | lat=10.820895 | long=106.690087 | indicazioni=
| tel=+84 9 07872866 | numero verde=
| orari=09:00-20:00 | prezzo=T-shirt 100.000 VND; Pantaloni da jogging 180.000 VND - 260.000đ; Felpa con cappuccio 200.000 VND
| descrizione=Shop è specializzato nella vendita di abbigliamento unisex come magliette larghe, felpe con cappuccio, pantaloni jogger per uomo e donna. Taglie speciali per stranieri.
}}
=== Elettronica ===
Visitare il distretto dell'elettronica locale su e intorno a Huynh Thuc Khang è uno spettacolo, dove tutto viene riparato e niente sprecato. Si tratta di una corsa di 15 minuti sull'autobus 2 dal Distretto 1. Riparazioni e rifacimenti di altoparlanti, avvolgimento del trasformatore e dell'armatura a mano. Qualsiasi componente potrebbe essere trovato qui, comprese le parti di elicotteri del 1968. Alcune persone portano qui vecchi ingranaggi a stato solido e valvole per essere riparati economicamente. La maggior parte delle apparecchiature elettroniche in Vietnam ha origine qui, quindi sarà molto più economico qui che altrove.
Mentre alcuni dei prodotti elettronici più economici del Paese possono essere trovati qui, la maggior parte dei negozi vende articoli contraffatti. Cose come gli iPod taroccati sono facili da individuare rispetto all'articolo originale, ma cose come le batterie della fotocamera sono più difficili da valutare. Se si sta pensando di acquistare memoria aggiuntiva per la propria fotocamera digitale, ad esempio, la maggior parte della memoria sarà falsa. Queste carte possono essere di bassa qualità e c'è da chiedersi se vale la pena rischiare scatti insostituibili per le proprie vacanze. Peggio, alcune delle batterie vendute qui sono esplose. Tuttavia, se si sa cosa si sta facendo, si può fare affari.
* Gli appassionati di DVD senza scrupoli dovrebbero visitare Ho Tung Mao.
* {{buy
| nome=Kool Audiophiles | sito=http://www.koolaudiophiles.com | email=
| indirizzo=16/1 Phan Ngu, F Dakao, District 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+84 8 38201757 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di cuffie e auricolari che vende prodotti genuini.
}}
=== Mercati ===
[[File:Ben Thanh Market Ho Chi Minh City.jpg|thumb|250px|Mercato Ben Thanh]]
[[File:Street Nap.JPG|thumb|250px|Siesta pomeridiana, vicino al mercato di Ben Thanh]]
In {{marker|nome=Piazza Saigon |lat=10.78139 |long=106.70676}}, situata a due passi dal mercato di Bến Thành, è un buon posto per una visita. È un gemello di Bến Thành ma con aria condizionata. Contrattare in questo posto è la regola pratica. Negozio vietnamita della classe media locale qui anche nei fine settimana. Considerare di pianificare i propri acquisti durante il giorno e andare a Bến Thành per il mercato notturno, mentre quello diurno può essere programmato come giro turistico e non come shopping sfrenato.
* {{buy
| nome=Mercato Bến Thành | alt=Chợ Bến Thành | sito= | email=
| indirizzo= | lat=10.772267 | long=106.698199 | indicazioni=Estremità sud-ovest della centralissima strada Le Lai
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Fino alle 18:00 | prezzo=
| wikidata=Q3232879
| descrizione=Un covo di ladri, ma talvolta si possono fare anche ottimi acquisti, in questo che è il più noto mercato di Ho Chi Minh. Vi si trova di tutto, dalle classiche magliette con stampato sopra il ritratto di Ho Chi Minh alle prugne sottaceto e finanche volatili vivi, soprattutto oche. Bến Thành è riconoscibile dalla sua torre dell'orologio sulla grande rotonda. Il più grande mercato di vecchio stampo presente nel quartiere centrale, con diverse centinaia di bancarelle piene di merce in corridoi quasi impraticabili. A causa della sua popolarità tra i turisti, il mercato è ora diviso tra beni turistici (jeans, magliette, piccoli souvenir in abbondanza) e articoli normali (frutta e verdura, riso, articoli da cucina, fiori, carne, fast food e prodotti locali frutta in salamoia). La maggior parte degli articoli non è contrassegnata dal prezzo e i venditori quotano sempre un prezzo più alto del 50/100% per i turisti, quindi contrattare duramente farà risparmiare denaro. Il metodo principale per separare i visitatori dai loro soldi è l'ambiguità: ad esempio, senza mai chiarire quale sia il prezzo esatto o quale tasso di cambio viene utilizzato. Prepararsi a questi stratagemmi (spesso da parte di una giovane donna dolce e sorridente) o prepararsi a lasciare più denaro del necessario. Sul lato nord (retro) del mercato di Bến Thành ci sono alcuni negozi gestiti dal Bến Thành Group e vendono merci a prezzo fisso e molto più economiche delle bancarelle del mercato. Nessuna contrattazione è necessaria. Se la buona selezione di imitazioni qui non va bene, c'è molto da fare nei negozi nelle strade laterali circostanti o nel mercato notturno più tardi. Se non si vuol fare la "guerra al dettaglio", si può saltare del tutto il turistico Bến Thành e andare direttamente al Chợ Bình Tây.
}}
* {{buy
| nome=Mercato di notte | alt=di fronte al mercato di Bến Thành | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=18:00-tarda notte | prezzo=
| descrizione=Qui puoi gustare molti tipi di cibi e bevande diversi e anche fare la spesa. Ma è solo una piccola strada trafficata e venditori invadenti, non è il posto migliore dove rilassarsi. Questo mercato di generi alimentari apre all'ora in cui chiude il mercato Bến Thành.
}}
* {{buy
| nome=Mercato Americano | alt=Chợ Dân Sinh o anche Chợ Cu | sito= | email=
| indirizzo=127 Ký Con | lat=10.766809 | long=106.698504 | indicazioni=Intersezione con Nguyen Cong Tru, nel Distretto 1, nascosto dietro file di negozi di ferramenta e forniture elettriche
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dense baracche di bancarelle includono quelle che vendono vecchi equipaggiamenti militari americani di autenticità indeterminata (e.g. "''bella collezione di accendini Zippo autentici dell'era della guerra''", sebbene nella realtà siano tutti falsi), magliette economiche, tute mimetiche e armamentario militare. Nonostante il nome, la maggior parte delle bancarelle ora è specializzata in vari prodotti di tipo industriale come utensili manuali e dispositivi di sicurezza personale.
}}
* {{buy
| nome=Russian Market | alt= | sito= | email=
| indirizzo=328 Võ Văn Kiệt, Phường Cô Giang | lat=10.761598| long=106.695025 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Vi si è trasferito il mercato russo. Molto popolare fra i giovanissimi. Vi si trovano orologi di fattura cinese, DVDs, T-shirts, jeans, ecc.
}}
* {{buy
| nome=Mercato Bình Tây | alt=Chợ Bình Tây | sito= | email=
| indirizzo= | lat=10.749940 | long=106.650955 | indicazioni=A Cholon, la chinatown di HCMC
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15265989
| descrizione=Il gemello sottovalutato di Bến Thành, vende di tutto, da spezie, medicine cinesi e seta a varietà oscure di pesce fermentato, frutti di mare essiccati e carne secca. Chi sta cercando certe varietà di seta e velluto del Vietnam, evitare la trappola per turisti al mercato di Bến Thành e andare invece a Bình Tây. La maggior parte della merce è all'ingrosso che poi vengono riversate e rivendute a Bến Thành.
}}
=== Supermercati ===
* {{buy
| nome=Co-op Mart Supermarkets | alt= | sito=http://www.co-opmart.com.vn | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel Distretto 1 si trova all'angolo tra Nam Ky Khoi Nghia e Nguyen Dinh Chieu, a circa 1 km dal centro oa Cong Quynh, a pochi passi dalla fine della strada dei backpacker, Pham Ngu Lao
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=07:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Con i suoi 32 negozi, il Co-op Mart può essere trovato ovunque intorno a HCMC. I prezzi sono ragionevolmente più bassi, anche se la selezione tende maggiormente ai cibi vietnamiti.
}}
* {{buy
| nome=Tax Department Store | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=All'angolo tra Le Loi e Nguyen Hue. Chi arriva in taxi, potrebbe spiazzare l'autista col nuovo nome, mentre il vecchio nome sembra funzionare egregiamente
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ora conosciuta come Piazza Saigon. Precedentemente il mercato russo, questo è ora una sorta di grande magazzino piuttosto sterile pieno di bancarelle che vendono kitsch turistico, anche se le selezioni migliorano man mano che si sale di piano. C'è un buon supermercato al livello 2.
}}
* {{buy
| nome=Giant Supermarket | alt= | sito=http://www.giant.com.vn | email=
| indirizzo=506 Nguyen Dinh Chieu Ward 4 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8-54121416 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Parte del caseificio di [[Hong Kong]] che ha supermercati in tutta l'[[Asia]].
}}
* {{buy
| nome=Big C Super Center | alt= | sito=http://www.bigc.vn | email=
| indirizzo=138 a To Hien Thanh Cu Xa Bac Hai Phuong 15 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+84-8-38632990 | numero verde= | fax=
| orari=07:30-22:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Lotte Mart | alt= | sito=http://www.lottemart.com.vn | email=
| indirizzo=Nguyen Thi Thap Tan Hung Quan 7 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Aeon Citymart | alt= | sito=http://www.aeoncitimart.vn/en | email=
| indirizzo=96 Cao Thang Phuong 4 Quan 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari=05:30-22:00 | prezzo=
| descrizione=Ha 22 supermarket a Ho Chi Minh.
}}
=== Centri commerciali ===
[[File:Saigon centre at night.jpg|thumb|Saigon Centre]]
Centri commerciali e grandi magazzini che vendono marchi di lusso si trovano nel centro di Ho Chi Minh. E infatti puoi trovare la maggior parte degli stessi prodotti in altri centri commerciali e grandi magazzini in tutto il mondo. Anche se non hai intenzione di acquistare articoli di marca di lusso, c'è un motivo per cui ogni visitatore dovrebbe conoscere l'ubicazione di alcuni centri commerciali e grandi magazzini: i loro bagni pubblici gratuiti e meticolosamente puliti. Inoltre, se viaggi appena prima o durante il Tết, alcuni di questi stabilimenti espongono impressionanti display decorativi.
* {{buy
| nome=Saigon Centre | alt= | sito=http://shopping.saigoncentre.com.vn/ | email=
| indirizzo=65 Đ. Lê Lợi, Bến Nghé | lat=10.773390| long=106.700980 | indicazioni=Vicino al mercato di Ben Thanh, proprio di fronte a Saigon Square; cercare il segno di Takashimaya
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:30-21:30 | prezzo=
| descrizione=Un grosso centro commerciale nel cuore del primo distretto. I primi quattro piani ospitano negozi di abbigliamento che espongono capi griffati ma con prezzi più alti che in [[Italia]]. Il quinto piano è occupato dalla ''food court''.
}}
* {{buy
| nome=Crescent Mall | alt= | sito=https://www.crescentmall.com.vn/ | email=
| indirizzo=101 Tôn Dật Tiên, Tân Phú | lat=10.728477 | long=106.718720 | indicazioni=Nel Distretto 7
| tel=+84 28 5413 3333 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Centro commerciale nella zona elegante del distretto e quindi con prezzi alti. In compenso i locali di ristorazione hanno prezzi vari da modici ad alti. Sedersi semplicemente al bar con vista sullo Starlight Bridge e sorseggiare un caffè può comunque essere un'esperienza gradevole. Sede anche di uno stadio da gioco dove puoi guardare alcuni e-sport.
}}
* {{buy
| nome=Diamond Plaza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Dietro la cattedrale di Notre Dame, dall'altra parte della strada in diagonale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un grande magazzino.
}}
* {{buy
| nome=Vincom Center | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=È l'edificio alto con due torri rettangolari, un isolato a sud dell'ufficio postale e della cattedrale di Notre Dame
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il seminterrato e gli ultimi piani del Vincom Center ospitano un centro commerciale.
}}
* {{buy
| nome=Vincom Center Landmark 81 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Situato ai piedi dell'edificio più alto del Vietnam
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Con numerosi marchi di lusso di fascia media.
}}
* {{buy
| nome=SC VivoCity | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel Distretto 7
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un grande centro commerciale con giardino pensile e parco giochi per tenere occupati i bambini.
}}
* {{buy
| nome=AEON Mall Binh Tan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel distretto di Binh Tan
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un grande centro commerciale con la food hall dove puoi prendere del cibo giapponese.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
[[File:Le théâtre municipal (Hô Chi Minh Ville) (6762444557).jpg|thumb|Teatro municipale]]
* {{drink
| nome=Teatro municipale | alt=Nhà hát Thành phố | sito=https://hbso.org.vn/ | email=
| indirizzo= | lat=10.776747| long=106.703302 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1949129
| descrizione= Vi sono rappresentati spettacoli di danza classica e moderna, musical e opere liriche. Spesso si esibiscono acrobati della migliore scuola del Vietnam. Il palazzo del teatro municipale è
uno sfarzoso esempio di architettura belle époque. Fu costruito nel 1897 su progetto dall'architetto francese Eugène Ferret come ''Opéra de Saïgon''. Dal 1956 al 1967 fu sede della Camera Bassa (Hạ Nghị Viện) e del Senato o Camera Alta (Thượng Nghị Viện). Fu solo nel 1976 che fu nuovamente utilizzato come teatro.
}}
* {{drink
| nome=Stadio Thống Nhất | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2051647
| descrizione=è un impianto sportivo polivalente utilizzato soprattutto per partite di calcio delle squadre dell'Ho Chi Minh City FC e del Saigon. Ha una capienza di 25 000 posti.
}}
* {{drink
| nome=Stadio coperto Phú Thọ | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Distretto 11
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18207285
| descrizione=È un'arena inaugurata nel 2003 per ospitare i campionati di taekwondo del Sud est asiatico. Negli anni successivi l'arena ha ospitato altri eventi sportivi e musicali e anche l'elezione di miss Vietnam negli anni 2016, 2018, 2020.
}}
* {{drink
| nome=Galaxy Cinema | alt= | sito=https://www.galaxycine.vn/ | email=supports@galaxy.com.vn
| indirizzo=116 Nguyen Du, District 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+84 1900 2224 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Popolare tra i locali.
}}
* {{drink
| nome=CGV Hùng Vương Plaza | alt= | sito=https://www.facebook.com/CGV-H%C3%B9ng-V%C6%B0%C6%A1ng-Plaza-1717466005153437/ | email=
| indirizzo=126 Hung Vuong St, District 5 and 60A Truong Son St, Tan Binh District | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+84 1900 6017 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Due location in città e le prime a offrire film in 3D (solo presso Hung Vuong Plaza).
}}
=== Locali notturni ===
Ho Chi Minh ha molti posti dove bere, anche se in una certa misura vietnamiti e stranieri bazzicano in posti diversi. Questo sta lentamente cambiando man mano che gli occidentali acquisiscono maggiore familiarità con i modi dell'est (e viceversa). I posti con musica dal vivo di solito non fanno pagare il coperto, ma impongono prezzi delle bevande piuttosto elevati (in genere 55.000/85.000 dong per birra, liquori e cocktail). Molti posti chiudono intorno a mezzanotte o all'01:00. Alcuni posti rimangono aperti più tardi: Go2 Bar a Pham Ngu Lao, popolari tra i viaggiatori con zaino in spalla e con budget ristretti; Apocalypse Now su Thi Sach St, pieno di persone di ogni ceto sociale (si può trovare qualsiasi cosa in questo posto indipendentemente dalle proprie preferenze (prostitute, etero/gay, droghe o semplicemente un posto dove ballare tutta la notte); ZanZBar su Dong Du St attirerà la folla regolare del bar e l'orario di chiusura cambia ogni giorno a seconda del numero di persone nel bar). Ci sono altri locali notturni che si rivolgono quasi esclusivamente alla giovane folla vietnamita. Ovunque in città puoi trovare birrerie vietnamite in bottiglia che rimarranno aperte fino alle 03:00-04:00. Diversi bar a Phu My Hung rimangono aperti fino alle 02:00/03:00.
Da non perdere sono i bar all'aperto, molto affollati da gente del posto e viaggiatori, a circa metà strada di Biu Vien. Vendono bottiglie di birra Saigon per 10.000 dong. Sedersi sulle piccole sedie di plastica e godersi l'atmosfera amichevole. Questi sono forse i posti migliori per bere qualcosa, in quanto sono molto economici e anche ottimi posti per incontrare persone, e non solo altri turisti.
* {{drink
| nome=Acoustic Bar | alt= | sito= https://m.facebook.com/AcousticBar.Official/| email=
| indirizzo=6E1 Hẻm 6 Ngô Thời Nhiệm, Phường 7 | lat=10.781286 | long=106.689724 | indicazioni=In fondo a un vicolo cieco del distretto 3
| tel=+84 816 777 773 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:30-23:00 | prezzo=
| descrizione=Minuscolo ma rinomato locale con musica dal vivo. Prezzi consumazioni abbordabili.
}}
* {{drink
| nome=Air Saigon | alt= | sito=http://airsaigon.vn/ | email=
| indirizzo=136 Lê Thị Hồng Gấm, Phường Nguyễn Thái Bình, Quận 1 | lat=10.768917 | long=106.697110 | indicazioni=
| tel=+84 97 458 77 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Il locale è famoso per offrire una vista spettacolare sulla città e le ore consigliate per andarci sono quelle del tramonto che coincidono con le happy hours. I cocktail non sono gran che e alcuni potrebbero avere prezzi esorbitanti anche nella fascia oraria scontata per cui consultate attentamente il listino prezzi prima dell'ordinazione. Vige inoltre una specie di code dressing non sempre rispettato per cui evitate di andarci in pantaloncini corti e infradito se non volete correre il rischio di essere respinti.
}}
* {{drink
| nome=Carmen | alt= | sito=https://carmensaigon.com/ | email=
| indirizzo= 8 Lý Tự Trọng, Bến Nghé, Quận 1| lat=10.782414 | long= 106.704700 | indicazioni=
| tel=+84 90 361 85 77| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Carmen Bar è il luogo di ritrovo a Ho Chi Minh degli appassionati di musica latina. Sul suo palco si esibiscono spesso cantanti di origine sudamericana. Le serate sono all'insegna della vivacità e al ritmo della samba. Il pubblico è sempre pronto con entusiasmo a fare da coro se incoraggiato dagli artisti.
}}
* {{drink
| nome=Chill Skybar | alt= | sito=http://chillsaigon.com/ | email=
| indirizzo=Tầng 26, 76A Lê Lai, Phường Bến Thành, Quận 1 | lat=10.770145| long=106.693742 | indicazioni=AB Tower
| tel=+84 93 882 28 38 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:30-02:00 | prezzo=
| descrizione=Bar sul terrazzo della AB Tower rinomato per le magnifiche viste sulla città. Ha anche fama di essere un locale molto caro.
}}
* {{drink
| nome=Sax n Art Jazz Club | alt= | sito= https://www.facebook.com/saxnart/| email=
| indirizzo=28 Đ. Lê Lợi, Bến Nghé, Quận 1, Thành phố Hồ Chi | lat= 10.774498 | long=106.700737 |indicazioni=
| tel= +84 28 3822 8472| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 21:00-00:00 | prezzo=
| descrizione=Il tempio del jazz a Città di Ho Chi Minh per gli amanti del genere. La band è di un buon livello e la lista di alcolici ampia e non costosa.
}}
* {{drink
| nome=Glow Rooftop Lounge | alt= | sito= | email=
| indirizzo=93 Nguyễn Du, Bến Nghé, Quận 1| lat=10.777012 | long=106.697943 | indicazioni=
| tel=+84 93 887 45 69 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 18:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Si trova sul terrazzo di un palazzo di 13 piani, naturalmente dotato di ascensore. Si compone di due ambienti, uno interno e l'altro esterno. La musica è di sottofondo e si avvale di ottimi sistemi audio. I prezzi dei cocktail sono più alti della media ma in linea con l'ambientazione è la qualità del servizio.
}}
* {{drink
| nome=Thi Bar Saigon | alt= | sito=https://m.facebook.com/thibarsaigon | email=
| indirizzo=224 Đề Thám, Phường Phạm Ngũ Lão | lat=10.767658 | long=106.693915 | indicazioni=
| tel=+84 28 2210 2929 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:00-01:30 | prezzo=
| descrizione=Situato sulla Party street di Ho Chi Minh, il Thi Bar è un locale con musica dal vivo che si dichiara LGBT friendly.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Pho in Ho Chi Minh City by joshua.jpg|thumb|250px|Tipico phở vietnamita]]
A Ho Chi Minh si avrà l'imbarazzo della scelta, in quanto offre la più grande varietà di cibo vietnamita e internazionale del Paese. Tuttavia, le occasioni sono sempre più difficili da trovare e i prezzi dei ristoranti sono aumentati fino al 30% all'anno a causa di una combinazione di costi alimentari più elevati, salari alzati e costi immobiliari in aumento. I terreni nel centro della città ora vengono venduti a circa 16.000 USD/m², quindi anche un ristorante di modeste dimensioni si trova su un immobile del valore di oltre 1 milione di dollari americani. L'autentico cibo locale a prezzi stracciati è una delle vecchie glorie del Vietnam, e sta diventando sempre più difficile da trovare a Ho Chi Minh poiché la città diventa sempre più elegante e cosmopolita.
Il cibo locale mostra influenze dell'epoca coloniale [[Francia|francese]]. I panifici hanno baguette fresche ed eccellenti, che riempiranno di formaggio (tipicamente del marchio "''La Vache Qui Rit''" o "''The Laughing Cow''"), carne in scatola, prosciutto e cipolle, o qualsiasi combinazione di questi, a buon mercato. Il manzo viene utilizzato in vari piatti, sia in una delle tante varianti di '''''[[w:Phở|phở]]''''', sia in una specialità regionale come il "'''''[[w:en:Bún bò Huế|bún bò Huế]]'''''" o la zuppa di manzo [[Huế]]. Assicurarsi di provare, oltre al phở, piatti come la suddetta zuppa di manzo Huế o "'''''[[w:Bánh xèo|bánh xèo]]'''''". Crepes salate vietnamite, costituite da un delizioso ripieno a scelta (varie opzioni includevano germogli di bambù e funghi enoki, insieme a carne, gamberi o entrambi) in un involucro esterno croccante simile a una crepe.
La comunità [[Cina|cinese]] ha lasciato il segno anche a Ho Chi Minh e il quartiere di Cholon continua ad avere un gran numero di residenti di tale etnia, il che lo rende un luogo naturale dove andare per del '''cibo cinese'''. Detto questo, il cibo cinese è abbastanza popolare tra molti vietnamiti della classe superiore, quindi ci sono anche molti ristoranti cinesi di lusso in tutta la città.
Il cibo locale a prezzi stracciati è molto facile da trovare a Ho Chi Minh. I '''''[[w:Bánh mì|bánh mì thịt]]''''' (panini con carne di maiale) possono costare fino a 10.000/15.000 dong. '''''[[w:en:Cơm tấm|Cơm tấm]]''''', un piatto di riso con carne di maiale alla griglia (o con diverse carni) e un po' di verdure si trova a 18.000 dong.
Il Vietnam è il secondo esportatore mondiale di '''caffè''' dopo il [[Brasile]] e il '''''cà phê''''' è molto popolare tra i vietnamiti. È un paradiso per i visitatori amanti di questa bevanda. Lo stile locale è forte e dolce; le parole chiave da ricordare sono: '''''sữa''''' (latte condensato zuccherato), ''đá'' (ghiaccio) e ''nóng'' (caldo, pronunciato "nowm"). ''Cà phê đá'' è un caffè freddo forte e dolce; e ''cà phê sữa đá'' è lo stesso con il latte condensato. ''Cà phê (sữa) nóng'' è preparato fresco sulla tua tavola preparato in un piccolo apparecchio di metallo posto sopra una tazza; basta sollevarlo quando si è raffreddato abbastanza da poterlo toccare (e quindi bere). I prezzi vanno da 10.000 a 20.000 dong per il caffè in stile locale.
Poiché il ghiaccio potrebbe o meno essere prodotto con acqua purificata, i visitatori più prudenti dovrebbero evitarlo, anche se i residenti a lungo termine consumano continuamente ghiaccio da rinomati caffè e ristoranti.
Espresso, cappuccino e caffè filtro all'americana sono ormai ampiamente disponibili anche nel distretto turistico, di solito a 2/8 volte il prezzo dello stile locale. Sarà semplice differenziare i posti migliori se usano il latte UHT anziché il latte condensato.
=== Prezzi modici ===
Le bancarelle di cibo sono sparse per tutta la città, ma c'è una bell'insieme nel [[#Mercato Bến Thành|mercato Bến Thành]]. Per il fast food locale, prova l'onnipresente catena ''Pho 24'' (anche se può costare più del doppio dei prezzi medi locali).
La contropartita di assaggiare cibo di strada o cibo preparato in bettole di qualsiasi città del Vietnam è un'igiene poco sicura. I venditori ambulanti non sono solo cuochi ma sono anche cassieri. Toccano i soldi e spesso girano le banconote con le dita inumidite con la saliva. Se un panino o una baguette cade sul marciapiede, viene raccolto per essere mescolato al resto. Un venditore ambulante può tossire o starnutire e mentre prepara il cibo, coprirsi la bocca con le mani nude, quindi riprendere quello che stavano appena facendo. Il cibo può contenere oggetti indesiderati come peli o capelli. Gli utensili possono essere lavati nella stessa bacinella portagelati, senza detersivo. I detriti sui cucchiai vengono appena rimossi dall'acqua su quel piccolo piatto. I bicchieri possono essere semplicemente inzuppati due o tre volte e pronti per il prossimo cliente.
Nelle bettole, se c'è carenza di spazio sul bancone, il cibo contenuto viene posizionato sul pavimento. I pavimenti sono per lo più bagnati e fangosi. Gli utensili vengono lavati sul pavimento stesso. I camerieri lanciavano bacchette usate e altri piatti come ciotole e se non entrano nella vasca, cadono a terra per essere raccolti più tardi. Anche le verdure e le parti di carne vengono tagliate nel pavimento e se cadono vengono raccolte di nuovo. Grandi quantità di verdure vengono poste in secchi di plastica e pulite nel rubinetto del gabinetto. I secchi di plastica potrebbero essere stati usati come secchio per il bagno o per lo sciacquone. E quando non vengono utilizzati, possono essere impilati insieme e riposti nella toilette.
Tuttavia, il cibo di strada è saporito, affascinante, esotico, ingegnosamente inventato ed economico con tutti gli elementi della piramide nutrizionale e tutti i sapori: dolce; acido; salato e caldo sono ben rappresentati. Nonostante i prezzi notevolmente più bassi, il cibo di strada è spesso più gustoso e saporito degli stessi piatti serviti negli hotel eleganti o nei ristoranti turistici.
[[File:Pepper Lunch Ho Chi Minh City, Vietnam.jpeg|thumb|Pepper Lunch]]
* {{eat
| nome=Pepper Lunch | alt= | sito=https://www.pepper-lunch.vn/ | email=
| indirizzo=72 Lê Thánh Tôn | lat=10.777925 | long=106.702198 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Pepper Lunch si rifà
al concetto di "fast-steak" nato in Giappone nel 1994. La formula è stata creata dallo chef giapponese, Kunio Ichinose, che voleva servire fast food di qualità senza la necessità di ricorrere a chef affermati. Le bistecche vengono cotte su una piastra di ferro brevettata e hanno prezzi convenienti rispetto a una steak house tradizionale. Potete scegliere tra tagli scelti di manzo, pollo, maiale e salmone serviti con riso e verdure e conditi usando aromi di teriyaki, salsa di cipolla, miele (''Amakuchi'') o salsa di soia all'aglio (''Karakuchi'') e un pizzico di macinato fresco. Ciò nonostante, il piatto più richiesto dalla clientela del Pepper Lunch, quasi esclusivamente vietnamita, sembra essere il riso fritto al pepe servito in porzioni abbondanti e a un prezzo tre volte inferiore a quello della bistecca di manzo alla piastra. Il locale si trova al livello -3 del centro commerciale Vincom ma ce ne sono altri sparsi in città. Un altro, sempre nel distretto 1, è all'interno del Saigon Center.
}}
* {{eat
| nome=Secret Garden Restaurant | alt= | sito= | email=
| indirizzo=158 Pasteur | lat=10.777079 | long=106.699663 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato ristorante situato sul terrazzo di un palazzo condominiale di cinque piani senza ascensore e piuttosto fatiscente. Il terrazzo è pieno di piante, di gatti che scorrazzano liberamente tra i commensali e finanche di galline chiuse in gabbia. Il menù
è variegato e a prezzi piccoli per tasche occidentali.
}}
* {{eat
| nome=Ngon Restaurant | alt= | sito= | email=
| indirizzo=160 Pasteur | lat=10.777331 | long=106.699609 | indicazioni=Sul fianco del Secret Garden. Quận 1, Bến Nghé
| tel=+84 28 3827 7131 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:30-22:30 | prezzo=
| descrizione=Molto frequentato da turisti di passaggio, il Ngon Restaurant presenta un menù straordinariamente vario, al punto che non si sa cosa scegliere.
}}
* {{eat
| nome=Dharma Garden | alt= | sito= | email=
| indirizzo=4 Nguyễn Huy Tưởng| lat=10.804826 | long=106.689247 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 06:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante vegetariano.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Den Long| alt= | sito=https://www.denlongrestaurant.com/ | email=
| indirizzo=130 Đ. Nguyễn Trãi, 1º piano| lat=10.769715 | long=106.690731 | indicazioni=
| tel=+84 90 994 91 83 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Uno dei più rinomati ristoranti di Ho Chi Minh per quanti non disdegnano la cucina locale.
}}
* {{eat
| nome=Propaganda Vietnamese Bistro | alt= | sito=https://www.propagandabistros.com/ | email=
| indirizzo=21 Hàn Thuyên, Bến Nghé, Quận 1 | lat=10.778812 | long=106.698122 | indicazioni=
| tel=+84 28 3822 9048 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:30-22:30 | prezzo=
| descrizione=Famoso bistro che si sviluppa su due piani. La cucina è quella vietnamita casalinga reinventata. Il menu, molto vario, comprende fra l'altro involtini primavera, cosce d'anatra, insalate in agrodolce con mango, peperoni e pollo. Il locale non è grande ma l'ambientazione è deliziosa grazie soprattutto ai murales colorati in uno stile vagamente naif. Essendo un locale di moda tende ad essere affollato soprattutto a mezzogiorno.
}}
* {{eat
| nome=Chanh Bistro Rooftop Saigon | alt= | sito=https://chanh-bistro-rooftop-saigon.business.site/ | email=
| indirizzo=215 Lý Tự Trọng, 5º piano | lat=10.772714 | long=106.695675 | indicazioni=Dietro il mercato di Ben Than. Quận 1
| tel=+84 90 383 87 60 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Fegato d'oca e petto d'anatra in padella, bistecca di manzo alla brace, hamburger piccante alla messicana sono tra i piatti più richiesti. Ha anche un menù a prezzo fisso per il pranzo con 4 portate. La sera è più adatto a cene romantiche di coppie. È molto frequentato da turisti di passaggio.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Le Corto | alt= | sito=https://lecortovietnam.com/ | email=
| indirizzo=5D Đ. Nguyễn Siêu | lat=10.777846 | long=106.704591 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé
| tel=+84 28 3822 0671 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-14:00 e 17:30-22:00 | prezzo=
| descrizione=Raffinato ristorante di cucina francese.
}}
* {{eat
| nome=NOIR. Dining in the Dark | alt=''NOIR. Ăn trong bóng tối'' | sito=https://www.noirdininginthedark.com/ | email=
| indirizzo=180D Hai Bà Trưng | lat=10.786609 | long=106.694661 | indicazioni=Quận 1, Đa Kao
| tel=+84 28 6263 2525, +84 9 8663 2525 (Cell.) | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:30-22:00 | prezzo=
| descrizione="L'occhio non vuole la sua parte!" Così si può riassumere la filosofia di questo ristorante molto particolare ma anche molto apprezzato. Dopo averne varcato la soglia, si degusta un aperitivo di benvenuto, dopodiché sarete in invitati a compiere dei giochi di gruppo per rilassarvi. Una volta depositati i vostri aggeggi elettronici nel locker, il cameriere, molto gentilmente, provvederà a bendarvi gli occhi e a condurvi per mano al tavolo che avete prenotato indicandovi la posizione dei bicchieri, delle posate e dei tovaglioli. Tutto il personale del locale è costituito da non vedenti. Prenotazione obbligatoria.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
[[File:Khach san Victory, vo van tan q3, tpHcm- dyt - panoramio.jpg|thumb|Victory Hotel]]
La maggior parte degli alberghi a basso costo si trova nella zona di '''Pham Ngu Lao''' nel distretto 1, 10-15 minuti a piedi dal mercato di Bến Thành. In particolare i vicoletti e le strade tra Phạm Ngũ Lão e Bui Vien rigurgitano di ostelli di appena 5-10 stanze offerte al prezzo di 6 US $. È una zona rumorosa e gli ostelli sono sempre pieni ma procedendo in direzione sud-ovest vicino a Ng Thai Hoc, troverete strade più tranquille e gestori dal comportamento più cordiale.
* {{sleep
| nome=Vien Dong Hotel | alt= | sito=https://viendonghotel.com.vn/ | email=
| indirizzo=275A Phạm Ngũ Lão | lat=10.768102 | long=106.691999 | indicazioni=Quận 1
| tel=+84 93 852 52 86 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Blue River Hotel | alt= | sito=https://www.facebook.com/blueriverphamngulao/ | email=blueriver1126@yahoo.com
| indirizzo=283/2C Pham Ngu Lao| lat=10.767373 | long=106.691205 | indicazioni=
| tel=+84 8 3837 6483, +84 903 679994 (cell) | tollfree=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Piccolo hotel in un vicolo fuori Pham Ngu Lao. Possono organizzare un trasferimento dall'aeroporto per 15 USD, anche se un taxi ufficiale dal banco dell'aeroporto costerà 8 USD. Alcuni membri del personale parlano inglese e il servizio è buono.
}}
* {{sleep
| nome=Prague Hotel Vietnam | alt= | sito= | email=
| indirizzo=175/10/12 Phạm Ngũ Lão | lat=10.769103| long=106.694369 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= I prezzi variano da un minimo di 12 US$ per una singola senza finestra ai 30 US$ per una tripla questa volta con finestra sulla strada. Le stanze sono pulite ed hanno Aria condizionata, TV satellitare, un frigorifero. Il personale è garbato e in più c'è l'ascensore.
}}
* {{sleep
| nome=Nguyen Khang Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=283/25 Pham Ngu Lao | lat=10.767397 | long=106.691239 | indicazioni=
| tel=+84 28 3837 3566 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=in una stradina tra Pham Ngu Lao e Do Quang Dau. Il prezzo varia dagli 8 ai 20 US$ a seconda della stanza. Colazione ed accesso ad internet sono compresi nel prezzo. Le stanze hanno l'aria condizionata ed il frigorifero l'atmosfera è simpatica e il personale cordiale.
}}
* {{sleep
| nome=Rainbow Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=41 Nguyễn Duy Dương, P.8, Quận 5, Thành phố Hồ Chí Minh, Vietnam | lat=10.755987 | long=106.671603 | indicazioni=
| tel=+84 28 3924 1805 | numero verde= | fax=
| checkin=12:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Stanze abbastanza spaziose e luminose e quelle ai piani superiori hanno anche una bella vista. Sono però un po' vecchiotte. Il prezzo è di circa 10 dollari.
}}
* {{sleep
| nome=Victory Hotel | alt= | sito=https://www.victoryhotel.com.vn/ | email=
| indirizzo=14 Võ Văn Tần | lat=10.780687 | long=106.693725 | indicazioni=Quận 3
| tel=+84 28 3930 4989 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Bay Hotel | alt= | sito=https://www.bayhotelhcm.com/ | email=
| indirizzo=7A, Ngô Văn Năm | lat=10.780705 | long=106.706749 | indicazioni=
| tel=+84 28 3829 6666 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione inclusa nel prezzo
| descrizione=Piscina esterna, aria condizionata, Wi-Fi gratis. Difetti: alcune stanze sono prive di finestre, l'insonorizzazione camere insufficiente, sala colazione sempre molto affollata.
}}
* {{sleep
| nome=Central Palace Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.centralpalacesaigon.com/ | email=
| indirizzo=39-39A Nguyễn Trung Trực | lat=10.775538 | long=106.696940 | indicazioni=Di fronte al parco che circonda il palazzo dell'Indipendenza. Phường Bến Thành, Quận 1
| tel=+84 28 3829 0029 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Liberty Central Saigon Centre Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigoncentre.com/ | email=
| indirizzo=179, Lê Thánh Tôn | lat=10.773690 | long=106.698676 | indicazioni=Phường Bến Thành, Quận 1
| tel=+84 28 3823 9269 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Liberty Central Saigon Citypoint Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigoncitypoint.com/ | email=
| indirizzo=59 Pasteur| lat=10.774766 | long=106.700803 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1
| tel=+84 28 3822 5678 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Mường Thanh Sài Gon Centre Hotel | alt= | sito=https://grandsaigoncentre.muongthanh.com/ | email=
| indirizzo=8A Đ. Mạc Đĩnh Chi | lat=10.784052 | long=106.700430 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1
| tel=+84 28 3827 9595 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Novotel Saigon Centre | alt= | sito=https://all.accor.com/ | email=
| indirizzo=167, Hai Bà Trưng | lat=10.784341 | long=106.695831 | indicazioni=Quận 3
| tel=+84 28 3822 4866 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione a buffet inclusa nel prezzo. WiFi gratuito
| descrizione=Tutte le camere dispongono di aria condizionata. Piscina esterna, trattamenti termali, sauna e centro fitness. Non sono ammessi animali domestici.
}}
* {{sleep
| nome=Palace Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.palacesaigon.com/ | email=
| indirizzo=66 Nguyễn Huệ | lat=10.774415 | long=106.703639 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1
| tel=+84 28 3824 4231 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione a buffet inclusa nel prezzo. WiFi gratuito
| descrizione=Tutte le camere dispongono di aria condizionata. Piscina esterna, trattamenti termali, sauna e centro fitness. Non sono ammessi animali domestici.
}}
* {{sleep
| nome=Ramana Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.ramanasaigon.com/vi/ | email=
| indirizzo=323 Lê Văn Sỹ | lat=10.787319 | long=106.677538 | indicazioni=Phường 13, Quận 3
| tel=+84 28 3843 9999 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Bến Nghé, District 1, Ho Chi Minh, Vietnam - panoramio (23).jpg |thumb|Saigon Prince Hotel (Il basso edificio in primo piano) e sullo sfondo la Bitexco Financial Tower]]
* {{sleep
| nome=Saigon Prince Hotel | alt=ex Duxton Hotel | sito=http://www.saigonprincehotel.com/ | email=
| indirizzo=63, viale Nguyễn Huệ | lat=10.773109 | long=106.704298 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé
| tel=+84 28 3822 2999 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato albergo in ottima posizione e a costi notevolmente inferiori a quelli praticati dai suoi concorrenti (è classificato come un 4 stelle). Ha varie tipologie di camere singole e doppie. Quelle su cui indirizzare la propria scelta sono le club e le suite (di due tipi: Club Suite e Grand Club Suite). Si può richiedere un letto aggiuntivo pagando un modesto sovrapprezzo.
}}
* {{sleep
| nome=Park Royal Saigon | alt= | sito=https://www.panpacific.com/ | email=
| indirizzo=311, Nguyễn Văn Trỗi | lat=10.799686 | long=106.668093 | indicazioni=
| tel=+84 28 3842 1111 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Parcheggio gratuito, piscina esterna, trattamenti termali.
}}
* {{sleep
| nome=MerPerle Crystal Palace Hotel | alt= | sito=https://crystalpalacevn.com/ | email=
| indirizzo=13 Nguyễn Lương Bằng | lat=10.726575 | long=106.723694 | indicazioni=Phú Mỹ Hưng, Quận 7
| tel=+84 90 746 39 99 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo con tutti i comfort che comporta un 4 stelle ma a un prezzo modico. Essendo però situato nel Quận 7, il distretto benestante di Ho Chi Minh, è forse adatto a chi ha già un po' di dimestichezza con la città.
}}
=== Prezzi elevati ===
[[File:Caravelle Saigon on Lam Son Square.jpg|thumb|Caravelle Hotel]]
* {{sleep
| nome=Caravelle Hotel | alt= | sito=https://www.caravellehotel.com/ | email=
| indirizzo=19-23 Lam Son Square | lat=10.776265 | long=106.703555 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= |wikidata=Q5037804
| descrizione=L'hotel è stato aperto al pubblico la vigilia di Natale del 1959, quando la città era conosciuta come Saigon. I giornalisti del tempo rimarcarono il largo impiego di marmi italiani, i vetri antiproiettile e il "sistema di aria condizionata all'avanguardia per il tempo. Il progetto dell'hotel è opera dell'architetto vietnamita, Nguyen Van Hoa, laureato all'École Supérieure des Beaux-Arts di [[Hanoi]].
All'edificio originale di dieci piani fu aggiunto un grattacielo di 24 piani. Il Caravelle Hotel è di proprietà della Saigon Tourist Co.
}}
* {{sleep
| nome=Park Hyatt Saigon | alt= | sito=https://www.hyatt.com/ | email=
| indirizzo=2 Lam Son Square | lat=10.777535 | long=106.703227 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Sheraton Saigon Hotel & Towers | alt= | sito=https://www.marriott.it/ | email=
| indirizzo=88 Đồng Khởi, Thành phố Hồ Chí Minh, Vietnam | lat=10.775383 | long=106.703864 | indicazioni= Quận 1, Bến Nghé
| tel=+84 28 3827 2828 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Albergo della catena Marriott. Piscina scoperta, trattamenti termali, night club sul terrazzo.
}}
* {{sleep
| nome=Le Méridien Saigon | alt= | sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/sgnmd-le-meridien-saigon/ | email=
| indirizzo= | lat=10.779762 | long=106.707532 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=The Reverie Saigon | alt= | sito=https://www.thereveriesaigon.com/ | email=
| indirizzo=22-36 Nguyễn Huệ | lat=10.773635 | long=106.704579 | indicazioni=Quartiere di Bến Nghé del distretto 1
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Grand Saigon | alt= | sito=https://hotel-grand-saigon.business.site/| email=
| indirizzo= 8 Đồng Khởi, Bến Nghé,m| lat=10.773926| long=106.705701 | indicazioni=Distretto 1
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q10762720
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Liberty Central Saigon Riverside Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigonriverside.com/vi/ | email=
| indirizzo=17 Đ. Tôn Đức Thắng, Bến Nghé | lat= 10.774157| long=106.706155 | indicazioni=Distretto 1
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
[[File:Khách sạn Majetic, saigon vietnam - panoramio.jpg|thumb|Hotel Majestic]]
* {{sleep
| nome=Hotel Majestic | alt= | sito=http://majesticsaigon.com/ | email=
| indirizzo=1 Đồng Khởi, Bến Nghé | lat=10.772861 | long=106.706294 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3063149
| descrizione=Un albergo d'epoca, commissionato dall'uomo d'affari cinese Hui Bon Hoa e completato nel 1925 secondo lo stile degli hotel della Costa Azzurra. Dal 1975 l'hotel ha cambiato più volte nome nel tentativo di cancellare la memoria coloniale.
:Dopo la caduta di Saigon, l'albergo è stato utilizzato dallo Stato come area di accoglienza per i dignitari stranieri. Recentemente è stato ribattezzato di nuovo dal suo nome originale. L'edificio di sei piani è ora un hotel a 5 stelle con vista sul fiume Saigon. È di proprietà statale e gestito dalla società Saigontourist
}}
[[File:Rex Hotel.jpg|thumb|Hotel REX]]
* {{sleep
| nome=Hotel REX | alt= | sito=https://www.rexhotelsaigon.com/ | email=
| indirizzo=141 Nguyen Hue Blvd, | lat=10.775560 | long=106.701197 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q7319215
| descrizione=Altro celebre albergo d'epoca situato nei pressi della cattedrale. Costruito nel 1927, dall'imprenditore francese Bainier, l'edificio servì dapprima come concessionaria di automobili Citroën e garage, chiamato Auto hall Bainier. Nel 1959 i coniugi Ung Thi hanno trasformato l'edificio nel Rex Hotel con 100 camere, tre cinema, una caffetteria, una sala da ballo e una biblioteca.
I primi ospiti del Rex arrivarono nel dicembre del 1961, mentre era ancora nelle sue ultime fasi di costruzione. Erano 400 soldati delle forze armate degli Stati Uniti, 200 soldati del 57° battaglione di trasporto di Fort Lewis, Tacoma, Washington e 200 soldati dell'8° battaglione di trasporto di Fort Bragg. Furono le prime unità della compagnia ad arrivare a Ho Chi Minh, equipaggiate con venti elicotteri bimotore Shawnee H-21, sulla portaerei USS Core, l'11 dicembre 1961. Furono ospitate al Rex per circa una settimana mentre le loro tende erano in fase di installazione all'aeroporto di Tân Sơn Nhất per il 57° e l'8° a Quy Nhơn.
Durante la guerra del Vietnam l'American Information Service affittò l'intero hotel e vi si trasferì. L'hotel ospitava le conferenze quotidiane del comando militare degli Stati Uniti, chiamate ironicamente "i deliri" dai giornalisti che trovavano assurdo l'ottimismo degli ufficiali statunitensi. Il suo bar sul tetto era un luogo di incontro per il personale militare e corrispondenti di guerra.
Nel 1975, alla fine della guerra del Vietnam, l'ufficio turistico nazionale Saigon Tourist si impossessò dell'hotel e lo ribattezzò Bến Thành. La conferenza stampa di annuncio della riunificazione del Vietnam nel 1976 si tenne qui. Nel 1986 l'hotel è stato ribattezzato Hotel Rex.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Continental | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q5911405
| descrizione=
}}
[[File:Công trường Mê Linh-Bến Nghé, Quận 1, Hồ Chí Minh, Việt Nam Renaissance Riverside Hotel Saigon - panoramio.jpg|thumb|Renaissance Riverside Hotel]]
* {{sleep
| nome=Renaissance Riverside Hotel | alt= |sito=https://www.marriott.com | email= |indirizzo=15 Đ. Tôn Đức Thắng | lat=10.774423 | long=106.706155 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé
| tel=+84 28 3822 0033 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Appartiene alla catena Marriott. Solo le camere di categoria superiore hanno la vista sul fiume.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
In generale, Ho Chi Minh è una città sicura: crimini violenti come rapine a mano armata non sono frequenti. I turisti di passaggio devono guardarsi da borseggiatori e da ladri di veicoli, soprattutto di motociclette.
Di seguito sono riportate le truffe più ricorrenti per le strade di Città di Ho Chi Minh:
* Può darsi che qualcuno vi si avvicini avviando una conversazione amichevole e affermando di avervi visto all'aeroporto o in qualche altro luogo turistico in cui lavora. Di solito staranno con altri membri della famiglia che si uniranno alla conversazione in modo molto naturale e una volta scoperto da dove vieni diranno che un altro membro della famiglia si sta trasferendo in una città del vostro paese. Sarete invitati a mangiare a casa loro per dare consigli ai loro familiari in partenza. Una volta arrivati a casa però vi verrà chiesto un sostegno finanziario per qualche familiare ammalatosi all'improvviso o con altri pretesti.
* Le truffe negli alberghi sono molto comuni, anche in quelli di fascia media. Gli impiegati vi ricorderanno di riporre i vostri oggetti di valore nella cassaforte della camera o in quella dell'albergo. Seguite questa raccomandazione e non andate in giro con oggetti di un certo valore. Se lascerete lo smartphone incustodito, anche per una frazione di minuto, sul tavolino del bar dove state sorseggiando un caffè, rischiate di non trovarlo più e il rischio è ancora più alto nella zona degli alberghi economici del primo distretto.
* I borseggiatori agiscono in genere in motocicletta e sono molto abili nello strappare di dosso ai pedoni borse, borselli, zaini e oggetti tenuti in mano come telefonini.
* Non acquistate schede SIM nell'area che precede il ritiro bagagli e i controlli doganali; Vi estorceranno 10 $ non dovuti.
* Le prostitute di Bui Vien e Ton That Tung cercheranno di derubare i loro clienti stranieri del contante o della carta credito con ogni mezzo.
=== Servizi medici ===
Gli ospedali pubblici sono generalmente scarsamente attrezzati e sovraffollati. Il personale tende a non parlare inglese. Pertanto, è
consigliabile affidarsi a strutture private. L''''[http://www.fvhospital.com/ ospedale FV]''', a conduzione francese, è il più rinomato del Vietnam, ha standard occidentali e personale medico/infermieristico in grado di parlare [[francese]] e [[inglese]]. Tra le altre strutture private vanno menzionate il '''[https://cih.com.vn/en/ City International Hospital]''', '''[https://aih.com.vn/ American International Hospital]''' e '''[https://www.vinmec.com/en/benh-vien-da-khoa-quoc-te-vinmec-central-park-10890/hoi-suc-cap-cuu Vinmec Central Park International Hospital]'''.
=== Stazioni di polizia ===
Per sporgere denuncia, ad esempio per un oggetto rubato, ci si deve recare in una stazione di polizia il più possibile vicino al luogo del furto. Può essere complicato in quanto le piccole stazioni probabilmente non avranno un ufficiale con ottime conoscenze di lingua [[inglese]]. Se possibile, andare con un oratore vietnamita.
* {{listing
| nome=Questura Distretto 2 | sito= | email=
| indirizzo= 989 Dong Van Cong, W.Thanh My Loi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 2
| tel=+84 8 37451325 | numero verde= | fax=
| orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Questura Distretto 3 | sito= | email=
| indirizzo=01 Nguyen Thuong Hien, Ward 4 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 38392764 | numero verde= | fax=
| orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Questura Distretto 4 | sito= | email=
| indirizzo=14 Doan Nhu Hai, Ward 12 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 39400188 | numero verde= | fax=
| orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Questura Distretto 5 | sito= | email=
| indirizzo=359 Tran Hung Dao, Ward 10 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 5
| tel=+84 8 38550878 | numero verde= | fax=
| orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione di polizia di Binh Thanh | sito= | email=
| indirizzo=18 Phan Dang Luu, ward 6 | lat= | long= | indicazioni=Binh Thanh
| tel=+84 8 38414882 | numero verde= | fax=
| orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione di polizia di Phu Nhuan | sito= | email=
| indirizzo=181 Hoang Van Thu | lat= | long= | indicazioni=Phu Nhuan
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Estensione del visto ===
* {{listing
| nome=Immigration Department | alt= | sito= | email=
| indirizzo=161 Nguyen Du, District 1 | lat= | long= | indicazioni=~ 15-20 min walk from Reunification Palace, ~10 min from Ben Thanh Market following Le Lai St
| tel=+84 8 299398 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per ottenere l'estensione di un visto, ci si può rivolgere a un agente di viaggio o richiederlo in prima persona. Il costo per un'estensione di un mese è di 10 USD. La pratica viene sbrigata in 5 giorni lavorativi e il passaporto viene trattenuto. Bisogna compilare il modulo N14/M con i propri dati e quelli della propria residenza in Vietnam sia esso un albergo o una casa privata. La validazione si ottiene recandosi di persona alla stazione di polizia del distretto di residenza. Questo passo potrebbe essere complicato in quanto implica che siate già registrati presso la stazione di polizia competente. In caso contrario, calcolate un ritardo aggiuntivo di 5 o più giorni, oltre a un costo suppletivo. Si ha facoltà di richiedere un disbrigo rapido della pratica (2 giorni) ma è necessario giustificarla. L'intermediazione di un agente di viaggio costa il triplo o cinquanta € se si chiede il disbrigo rapido. Altri prezzi: visto per ingresso singolo USD25, ingresso multiplo USD50-100, cambio visto per ingresso singolo in ingresso multiplo per 6 mesi USD25-75, modifica/estensione del visto USD10.
}}
=== Consolati e uffici di rappresentanza ===
* {{bandiera|Australia}} {{listing
| nome=Australia | sito= | email=
| indirizzo=20F, Vincom Bldg, 47 Ly Tu Trong St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3521-8100 | numero verde= | fax=+84 8 3521-8101
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Belgio}} {{listing
| nome=Belgio | sito= | email=
| indirizzo=Tầng 7, Tòa tháp Sunwah, 115 Nguyễn Huệ | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+84 8 3821-9354 | numero verde= | fax=+84 8 3827-8068
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Birmania}} {{listing
| nome=Birmania | sito= | email=
| indirizzo=50 Sầm Sơn, Phường 4 | lat= | long= | indicazioni=Tân Bình
| tel=+84 8 5449-0805 | numero verde= | fax=+84 8 3842-8789
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Cambogia}} {{listing
| nome=Cambogia | sito= | email=
| indirizzo=41, Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-2751 | numero verde= | fax=+84 8 3829-2751
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Canada}} {{listing
| nome=Canada | sito= | email=
| indirizzo=10F, Metropolitan Bldg, 235 Đồng Khởi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3827-9899 | numero verde= | fax=+84 8 3827-9935
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Cile}} {{listing
| nome=Cile | sito= | email=
| indirizzo=79/1/1 Phan Kế Bính, Quận 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+84 8 3910-2903 | numero verde= | fax=+84 8 3910-2904
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Cina}} {{listing
| nome=Cina | alt= | sito=http://www.fmprc.gov.cn/mfa_eng/wjb_663304/zwjg_665342/2498_665360/2499_665362/t14532.shtml | email=chinaconsul_hcm_vn@mfa.gov.cn
| indirizzo=175 Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3829-2463 | numero verde= | fax=+84 8 3827-5845
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Corea del Sud}} {{listing
| nome=Corea del Sud | sito= | email=
| indirizzo=107 Nguyễn Du | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3822-5757 | numero verde= | fax=+84 8 3822-5750
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Cuba}} {{listing
| nome=Cuba | sito= | email=
| indirizzo=5B, 45 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-7350 | numero verde= | fax=+84 8 3829-5293
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Danimarca}} {{listing
| nome=Danimarca | sito= | email=
| indirizzo=1801 Tòa tháp Sunwah, 115 Nguyễn Huệ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3821-9373 | numero verde= | fax=+84 8 3921-9371
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Francia}} {{listing
| nome=Francia | sito= | email=
| indirizzo=27 Nguyễn Thị Minh Khai | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3829-7231 | numero verde= | fax=+84 8 3829-1675
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Filippine}} {{listing
| nome=Filippine | sito= | email=
| indirizzo=Số 8, Tầng 11, Nguyễn Huệ, Phường Bến Nghé | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-4738 | numero verde= | fax=+84 8 3911-0287
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Germania}} {{listing
| nome=Germania | sito= | email=
| indirizzo=126 Nguyễn Đình Chiểu | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3829-2455 | numero verde= | fax=+84 8 3823-1919
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Giappone}} {{listing
| nome=Giappone | sito= | email=
| indirizzo=261 Điện Biên Phủ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3822-5314 | numero verde= | fax=+84 8 3822-5316
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|India}} {{listing
| nome=India | sito= | email=
| indirizzo=55, Nguyen Dinh Chieu St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3823-7050 | numero verde= | fax=+84 8 3823-7047
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Indonesia}} {{listing
| nome=Indonesia | alt= | sito=https://www.kemlu.go.id/hochiminhcity/en/default.aspx | email=hochiminh.kjri@kemlu.go.id
| indirizzo=18 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3825-1888 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9493
| orari=Ufficio: 08:00-12:00 e 13:30-17:00, Visti: 09:00-12:00 e 14:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Italia}} {{listing
| nome=Italia | sito= | email=
| indirizzo=91 Nguyễn Hữu Cảnh | lat= | long= | indicazioni=Bình Thạnh
| tel=+84 8 6258-6473 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Laos}} {{listing
| nome=Laos | sito= | email=
| indirizzo=93, Pasteur | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-7667 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9272
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Malesia}} {{listing
| nome=Malesia | sito= | email=
| indirizzo=2 Ngô Đức Kế | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-9023 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9027
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Messico}} {{listing
| nome=Messico | sito= | email=
| indirizzo=215 A-B Hoàng Văn Thụ | lat= | long= | indicazioni=Phú Nhuận
| tel=+84 8 3844-5520 | numero verde= | fax=+84 8 3842-3960
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Mongolia}} {{listing
| nome=Mongolia | sito= | email=
| indirizzo=18K30 Phổ Quang | lat= | long= | indicazioni=Tân Bình
| tel=+84 8 3997-0691 | numero verde= | fax=+84 8 3997-0537
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Norvegia}} {{listing
| nome=Norvegia | sito= | email=
| indirizzo=21-23 Nguyễn Thị Minh Khai | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3822-1696 | numero verde= | fax=+84 8 3827-2696
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Nuova Zelanda}} {{listing
| nome=Nuova Zelanda | sito= | email=
| indirizzo=P 909/Tầng 9 Tòa nhà Metropole 235 Đồng Khởi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3822-6907 | numero verde= | fax=+84 8 3822-6905
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Paesi Bassi}} {{listing
| nome=Paesi Bassi | sito= | email=
| indirizzo=29 Lê Duẩn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3823-5932 | numero verde= | fax=+84 8 3823-5934
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Panama}} {{listing
| nome=Panama | sito= | email=
| indirizzo=7A Lê Thánh Tôn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3825-9334 | numero verde= | fax=+84 8 3823-6447
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Polonia}} {{listing
| nome=Polonia | sito= | email=
| indirizzo=5 Le Loi St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3914-2883 | numero verde= | fax=+84 8 3914-2884
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Regno Unito}} {{listing
| nome=Regno Unito | sito=https://www.gov.uk/government/world/organisations/british-consulate-general-ho-chi-minh-city | email=
| indirizzo=25 Lê Duẩn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-8433 | numero verde= | fax=+84 8 3822-1971
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Repubblica Ceca}} {{listing
| nome=Repubblica Ceca | sito= | email=
| indirizzo=28 Mạc Đĩnh Chi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-0585 | numero verde= | fax=+84 8 3822-6043
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Romania}} {{listing
| nome=Romania | sito= | email=hcm@romania.vn
| indirizzo=56/4 Nguyen Thong Str, ward 9 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 2439 89 89 89 | numero verde= | fax=+84 2439 32 18 86
| orari= | prezzo=
| descrizione=Consolato Onorario. Non fornisce servizi consolari. I cittadini rumeni bisognosi di assistenza dovrebbero contattare l'ambasciata ad [[Hanoi]].
}}
* {{bandiera|Russia}} {{listing
| nome=Russia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=40 Bà Huyện Thanh Quan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3930-3936 | numero verde= | fax=+84 8 3930-3937
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Singapore}} {{listing
| nome=Singapore | sito= | email=
| indirizzo=Tầng 8, Saigon Centre, 65 Lê Lợi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3822-0173 | numero verde= | fax=+84 8 3914-2938
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Slovacchia}} {{listing
| nome=Slovacchia | sito= | email=
| indirizzo=64-68 Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-8888 | numero verde= | fax=+84 8 3827-7999
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Spagna}} {{listing
| nome=Ufficio economico e commerciale della Spagna | sito= | email=
| indirizzo=25 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3825-0173 | numero verde= | fax=+84 8 3825-0174
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|USA}} {{listing
| nome=Stati Uniti d'America | alt= | sito=https://vn.usembassy.gov/embassy-consulate/ho-chi-minh-city/ | email=
| indirizzo=4 Lê Duẩn | lat=10.782978 | long=106.700711 | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 28-3520-4200 | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5164574
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Sudafrica}} {{listing
| nome=Sudafrica | sito= | email=
| indirizzo=25 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3823-8556 | numero verde= | fax=+84 8 3823-8557
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Svezia}} {{listing
| nome=Svezia | sito= | email=
| indirizzo=8A/11 Thái Văn Lung | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3823-6800 | numero verde= | fax=+84 8 3824-4856
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Svizzera}} {{listing
| nome=Svizzera | alt= | sito=http://www.eda.admin.ch/hochiminhcity | email=hcm.vertretung@eda.admin.ch
| indirizzo=Bitexco Financial Tower, 37th Floor, 2 Hai Trieu | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 6299 1200 | numero verde= | fax=+84 8 6299 1222
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Taiwan}} {{listing
| nome=Ufficio economico e culturale di Taiwan | alt= | sito= | email=
| indirizzo=336 Nguyễn Tri Phương | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3834-6264, +84 8 3834-6267 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Thailandia}} {{listing
| nome=Thailandia | sito=http://www.thaiembassy.org/hochiminh/en/ | email=
| indirizzo=77 Trần Quốc Thảo | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3932-7637 | numero verde= | fax=+84 8 3932-6002
| orari=Lun-Ven 08:30-12:00 e 13:30-17:00; sezione consolare: 08:30-11:30 e 13:30-15:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Ucraina}} {{listing
| nome=Ucraina | sito= | email=
| indirizzo=22-24 Nguyễn Văn Thủ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3910-4054 | numero verde= | fax=+84 8 3910-4053
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Ungheria}} {{listing
| nome=Ungheria | sito= | email=
| indirizzo=22 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-0130 | numero verde= | fax=+84 8 3827-9622
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
[[File:14.08.2016 Bưu Điện Sài Gòn, Sài Gòn, Việt Nam.ogv|thumb|Ufficio centrale delle poste]]
* {{listing
| nome=Ufficio centrale delle poste | alt=Bưu điện Trung tâm | sito= | email=
| indirizzo= 02 Công xã Paris, Bến Nghé, Quận 1| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 07:30-17:00 | prezzo=
|wikidata=Q2227270
| descrizione=Oltre ai consueti servizi di posta, c'è uno sportello cambiavalute e un negozio di souvenir.
L'ufficio centrale delle poste ha sede in un magnifico palazzo costruito in stile eclettico, tra il 1886 e il 1891 quando il Vietnam faceva parte dell'Indocina francese.
È stato progettato da Alfred Foulhoux ma è spesso erroneamente accreditato come opera di Gustave Eiffel.
}}
=== Telefonia ===
È possibile acquistare una SIM card direttamente in aeroporto per circa 300.000 dong. Se non avete fretta potete acquistarne una in città, presso uno dei tanti store che espongono un'insegna Viettel o [https://www.vinaphone.com.vn/ Vinaphone] per un massimo di 75.000 dong. I piani includono una quantità sufficiente di chiamate nazionali, SMS e GB da consumare entro un mese.
Vettel è la compagnia mobile con maggior copertura mentre Vinaphone offre prezzi più vantaggiosi.
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Saigon Times | alt= | sito=https://english.thesaigontimes.vn/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q7400083
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
::;Nord
[[File:Cú Chi.jpg|thumb|left|Tunnel di Cui Chi]]
* {{marker|tipo=go |nome=[[Cu Chi|Tunnel di Cu Chi]] |lat=11.142813 |long=106.462538}} (47km / 1h 10min in auto passando per la Strada Statale QL22) — Una rete di tunnel scavata dai guerriglieri Viet Minh, nel secondo dopoguerra per condurre operazioni di sabotaggio contro le truppe di occupazione francesi. La rete fu ampliata negli sessanta e settanta dai Viet Cong, che combattevano contro le forze del Vietnam del Sud e degli Stati Uniti. Oggi i tunnel di Cu Chi costituiscono una primaria attrazione turistica.
[[File:CaoDaiMain.jpg|thumb|Tempio Cao Dai a Tay Ninh]]
* {{marker|tipo=go|nome=[[Tay Ninh]] |lat=11.303836|long=106.133233}} (90km in 2h circa) — Situata una cinquantina di km a nord ovest di Cu Chi, Tay Ninh è località famosa per il santuario della religione '''Cao Dai'''. Altre attrazioni. includono Núi Bà Đen ("Montagna della Vergine Nera") raggiungibile in funivia e il lago Dầu Tiếng, uno dei più grandi laghi artificiali del Vietnam e del sud-est asiatico.
:In genere le agenzie lungo la strada Pham Ngu Lao che rifilano escursioni di mezza giornata ai tunnel di Cu Chi abbinano anche l'escursione a Tay Ninh con ritorno a Ho Chi Minh in giornata.
{{-}}
::;Est
[[File:Bờ biển Vũng Tàu.JPG|thumb|left|[[Vũng Tàu]]]]
* {{marker|tipo=go|nome=[[Vũng Tàu]]| lat=10.374857|long=107.108796}} (96km passando per la statale QL51) — Un centro con molte spiagge nei suoi dintorni a circa due ore in autobus da Ho Chi Minh, meno se si prende una barca che percorra il fiume Saigon.
* {{marker|tipo=go|nome=[[Mũi Né]] |lat=10.934795 |long=108.290179}} (216 km/4h circa) — Località balneare molto frequentata a 4-6 ore in autobus da Ho Chi Minh, senz'altro migliore di [[Vũng Tàu]].
::;Sud
[[File:Xeo quit.JPG|thumb|Foresta di Xeo Quit nel [[Delta del Mekong]]]]
* '''[[Delta del Mekong]]''' — Le agenzie turistiche di Ho Chi Minh propongono un enorme varietà di escursioni al delta del Mekong sia in barca che in autobus. Le gite possono durare un giorno o più e anche terminare oltre confine, alla [[Phnom Penh|capitale]] della [[Cambogia]]. In quest'ultimo caso l'agenzia si farà carico anche della pratica necessaria all'ottenimento del visto. In genere le gite fino a [[Phnom Penh]] prevedono una sosta in un modestissimo albergo di [[Chau Doc]].
::;Ovest
* {{marker|tipo=go|nome=[[Phnom Penh]] |lat=11.571024|long=104.922840}} (230 km in 5 ore circa in auto passando per la statale QL22) — Per raggiungere la capitale della Cambogia si passa attraverso il valico di frontiera Moc Bai/Bavet sempre molto affollato. I visti vengono rilasciati alla frontiera in cambio di 40 € ma dovrete essere muniti di una fototessera. Gli autobus partono dal capolinea di Pham Ngu Lao e impiegano 6 ore circa per arrivare a destinazione. La prima corsa parte alle 06:00 ma ce ne sono altre successive, frequenti fino al primo pomeriggio. [https://catmekongexpress.com/ Mekong Express] e [https://sapaco.net.vn/ Sapaco] sono le autolinee più raccomandate.
=== Itinerari ===
'''Ho Chi Minh-[[Bangkok]]''' — Itinerario di 880 km circa che permette, fra l'altro, la visita ai templi di [[Angkor]], il sito archeologico più spettacolare del [[Sud-est asiatico]].
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Sud-est asiatico
| Stato = Vietnam
| Regione nazionale = Vietnam meridionale
| Regione nazionale2 = Đông Nam Bộ
| Livello = 3
}}
7r0s8zrk5cgjmfhmcajl4g7fmnuvnuq
Parco nazionale dello Stelvio
0
39536
761902
743335
2022-07-30T20:52:28Z
Teseo
3816
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarPark
| Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane-->
| Banner = Stelvio National Park banner.jpg
| DidascaliaBanner = Camoscio nel Parco nazionale dello Stelvio
| Immagine = Cevedale-Martello.jpg
| Didascalia = Ghiacciaio del Cevedale
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Tipo area = Parco nazionale
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Lombardia]], [[Trentino-Alto Adige]]
| Territorio = [[Bolzano]], [[Brescia]], [[Sondrio]], [[Trento]]
| Superficie = 130.734 ha
| Anno fondazione = 1935
| Sito ufficiale = http://www.stelviopark.it/
| Lat = 46.48
| Long = 10.54
}}
'''Parco nazionale dello Stelvio''' è un'area protetta situata tra la [[Lombardia]] e il [[Trentino-Alto Adige]].
== Da sapere ==
È uno dei più antichi parchi naturali italiani. È nato allo scopo di tutelare la flora, la fauna e le bellezze del paesaggio del gruppo montuoso ''Ortles-Cevedale'', e di promuovere lo sviluppo di un turismo sostenibile nelle vallate alpine della [[Lombardia]], del [[Trentino]] e dell'[[Alto Adige]].
=== Cenni geografici ===
Si estende sul territorio di 24 comuni e di 4 province ed è a diretto contatto a nord con il [[Parco Nazionale Svizzero]], a sud con il [[Parco naturale Adamello-Brenta]] e con il [[Parco regionale dell'Adamello]]: tutti questi parchi, insieme, costituiscono una vastissima area protetta nel cuore delle Alpi, per quasi 400.000 ettari.
=== Flora e fauna ===
==== Flora ====
Foreste di conifere. La specie più diffusa è sicuramente l'abete rosso (''Picea abies''), gruppi di abete bianco (''Abies alba''), presente soprattutto in val di Rabbi. Larice (''Larix decidua'') e pino cembro (''Pinus cembra''), diffuso principalmente in Val di Peio. Boschi di aghifoglie e fascia degli arbusti nani. Dopo i 2800 metri trovano i licheni.
==== Fauna ====
Cervi, camosci, caprioli, stambecchi, marmotte, volpi, ermellini, scoiattoli, lepri, e anche tassi e donnole. Ci sono stati avvistamenti di lupi, linci, Marangone dal Ciuffo e anche orsi. Numerose specie di uccelli: la pernice bianca, la coturnice, il gracchio corallino, il corvo imperiale, la cornacchia, il picchio, il gallo forcello, il francolino di monte, la poiana, lo sparviero, il gufo, l'aquila reale e, grazie ad un riuscito e prezioso progetto di reintroduzione, il gipeto.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Naturschutzgebiete in Südtirol.png|thumb|Parchi dell'Alto Adige]]
[[File:Stelvio National Park Mountains.JPG|thumb|Parco nazionale dello Stelvio]]
=== Settore [[Lombardia|lombardo]] ===
* Punto informazioni Torre Alberti di [[Bormio]]
* Punto informazioni Pro Loco Valdidentro di [[Valdidentro]]
* Punto informazioni Pontedilegno di [[Ponte di Legno]]
=== Settore [[Alto Adige|altoatesino]] ===
* Centro visite Aquaprad di [[Prato allo Stelvio]]
* Centro visite Culturamartell di [[Martello (Italia)|Martello]]
* Centro visite Naturatrafoi di [[Stelvio]]
* Centro visite Lahner Säge di [[Ultimo (Italia)|Ultimo]]
=== Settore [[trentino]] ===
* Centro visitatori di [[Rabbi]]
* Centro visitatori di [[Peio|Cogolo]]
<!--=== In aereo ===-->
[[File:Strada Stelvio.JPG|thumb|Strada dello Stelvio]]
=== In auto ===
Strada statale 38 dello Stelvio: collega la [[Valtellina]] con la [[Val Venosta]] attraverso il [[Stelvio#Passo dello Stelvio|Passo dello Stelvio]] (2758 metri), per poi proseguire in [[Valle dell'Adige|Val d'Adige]] fino a raggiungere [[Bolzano]].
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
=== Permessi/Tariffe ===
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, ecc.) per salite in quota.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Bormio]]
* [[Santa Caterina Valfurva]]
{{-}}
{{Quickfooter|Parco
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Italia nordorientale
| Regione nazionale3 = Lombardia
| Regione nazionale4 = Trentino-Alto Adige
| Livello = 1
}}
t8e4k72g6hpvibvv3nan26pn3bbau4j
Parco nazionale della Valle della Morte
0
40018
761899
724282
2022-07-30T20:14:33Z
Krest12
33001
/* Cosa vedere */ Nuova foto
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarPark
| Nome ufficiale = Death Valley National Park
| Banner = Death Valley Banner.jpg
| DidascaliaBanner = State Route 190 nella Death Valley, in California. Nei pressi dell'intersezione con Scottys Castle Road (North Highway) a circa 6,5 miglia est-nordest di Stovepipe Wells. Guardando in direzione sudovest
| Immagine = Dunes7.JPG
| Didascalia = Dune della Death Valley vicino Stovepipe Wells
| Localizzazione = LocMap Death Valley.png
| Tipo area = Parco nazionale
| Stato = [[Stati Uniti d'America]]
| Stato federato = [[California]] e [[Nevada]]
| Regione = <!--[[Nome della regione (una o più) di appartenenza]]-->
| Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]-->
| Superficie = 13.650,30 km²
| Anno fondazione = 1994
| Sito ufficiale = http://www.nps.gov/deva
| Lat = 36°14′31″N
| Long = 116°49′33″W
| FSB = 2021
}}
'''Parco nazionale della Valle della Morte''' (Death Valley National Park) è un [[Parchi nazionali degli Stati Uniti d'America|parco nazionale degli Stati Uniti]] che si trova principalmente nel deserto della [[California]] meridionale, con una piccola porzione che si estende nel [[Nevada]]. I suoi 3 milioni di acri di natura selvaggia e la ricca storia culturale rendono impossibile esplorare in una sola visita tutto ciò che la valle ha da offrire.
== Da sapere ==
[[File:Valle_de_la_muerte-California3377.JPG|thumb|300px|left|Dune vicino Stovepipe Wells]]
Il Parco nazionale della Valle della Morte, è facilmente raggiungibile in un paio di ore, sia da [[Los Angeles]] che da [[Las Vegas]].
La caratteristica di questo parco è l'alta temperatura che qui raggiunge normalmente picchi di 50°. È il punto più basso del [[Nordamerica]] nonché il più caldo e arido. Viene spesso identificato come la zona più calda del mondo: la temperatura più calda mai registrata è stata misurata nel parco nel 1913 a 57 °C.
[[File:Death_Valley-Sandstone.jpg|thumb|300px|left|Tipico paesaggio della Death Valley]]
[[File:BadwaterBasin.JPG|thumb|300px|left|Badwater Basin, il punto più basso del Nordamerica]]
=== Cenni geografici ===
Death Valley National Park è il punto più basso del Nordamerica e uno dei punti più caldi del mondo. È anche una sorta di museo geologico dato che si possono trovare esempi di tutte le ere geologiche della Terra. Il parco include tutta la Death Valley, un'area lunga 150 km circa chiusa tra due catene montuose: l''''Amargosa Range''' a est e il '''Panamint Range''' a ovest. '''Telescope Peak''',il punto più alto del parco nelle '''Panamint Mountains''', si alza fino a 3367 metri e si trova a circa 20 km dal punto più basso del '''Badwater Basin''' a quasi 90 metri sotto il livello del mare. Il '''California Desert Protection Act''' include gran parte delle valli di Saline, Eureka, Panamint settentrionale e Greenwater al parco.
=== Flora e fauna ===
Si trovano numerose specie di rettili, uccelli e mammiferi adattati al clima desertico. Tuttavia molti di questi animali sono notturni e quindi difficili da vedere.
Il mammifero più conosciuto è la pecora delle Montagne Rocciose. Se ne trovano piccole greggi sulle montagne vicine, a volte scendono a fondovalle.
=== Quando andare ===
La Death Valley è uno dei luoghi più caldi del mondo e detiene il record per la temperatura più alta mai registrata. Temperature attorno ai 50°C sono abbastanza normali durante i mesi da luglio a settembre.
Fortunatamente da ottobre a marzo le temperature sono più basse 15°-25°C con le minime invernali che si assestano sui 5°-10°C. Inverno e inizio primavera sono quindi i periodi migliori per venire in visita.
=== Cenni storici ===
I primi non-nativi ad arrivare nella Death Valley nel 1849 cercavano una scorciatoia per raggiungere la California durante la corsa all'oro. Sebbene solo uno di loro morì alla zona venne dato il nome Death Valley. In seguito la valle venne utilizzate per altre miniere, in particolare borace. Una volta esauriti i giacimenti la Pacific Coast Borax Company fece pressioni perché la Death Valley entrasse sotto controllo federale al fine di promuovere il turismo. Il presidente Hoover dichiarò circa 2 milioni di acri dell'area come monumento nazionale nel 1933. Nel 1994 sono stati aggiunti altri 1.3 milioni di acri e l'area è stata dichiarata parco nazionale.
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Death-valley-Daymap.jpg|thumb|400px|Death Valley area map]]
=== In aereo ===
Il [http://www.mccarran.com/ McCarran International Airport] a [[Las Vegas]] è l'aeroporto più vicino alla Death Valley.
L'altro aeroporto più vicino è il [http://www.lawa.org/welcomeLAX.aspx Los Angeles International Airport] a [[Los Angeles]].
Ci sono poi due piste per piccoli aerei privati a Furnace Creek e Saline Springs.
=== In auto ===
Da Las Vegas o Barstow dovrete noleggiare un'auto perché non ci sono mezzi pubblici per il parco. (Se restate a piedi nel parco potete noleggiare un'auto e farvela portare da Pahrump, a circa un'ora di strada nel Nevada.)
==== Da est ====
* CA 190 west da Death Valley Junction 20 circa 30 km nel parco.
* dalla US 95 in Nevada, prendere la NV 374 west da Beatty 25km nella Valle.
==== Da ovest ====
* andate a nord sulla US 395 prendete la CA 190 east da Olancha, attraverso Panamint Springs e Towne Pass (1510 metri s.l.m.). La strada è ripida e stretta.
* andate a sud sulla US 395 prendete la CA 136 east da Lone Pine per la CA 190 east attraverso Panamint Springs e procedete come sopra.
==== Da nord ====
* dalla US 95 in Nevada, prendete la NV 267 west da Scotty's Junction 30 km verso Scotty's Castle.
Venendo da Las Vegas, procedere verso nord sulla US 95 fino a Lathrop Wells. Poi a sud sulla NV 373 oer 23 miglia fino a Death Valley Junction. Poi verso ovest sulla CA 190 per 20 miglia fino all'entrata del parco
Ci sono molte altre strade più avventurose per entrare nel parco, ma è meglio se si percorrono con veicoli 4x4. La strada da Eureka Dunes da nord è notevole così come quella da Panamint Valley attraverso Emigrant Pass da sud-ovest e la strada a sud sulla CA 178 west da Shoshone.
==== Da sud ====
* dalla I-15 prendete l'uscita per la CA 127 quando raggiungete il piccolo centro di Baker. Procedete verso nord sulla CA 127 per 56 miglia fino al piccolo centro di Shoshone. Un miglio a nord di Shoshone c'è la CA 178 che conduce al parco.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
La città più vicina con una stazione Amtrak è [[Barstow]], servita dal ''Southwest Chief'' [http://www.amtrak.com/servlet/ContentServer?c=AM_Route_C&pagename=am%2FLayout&cid=1241245650447] tratta Chicago - Los Angeles.
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
=== Permessi/Tariffe ===
Il pass di 7 giorni con rientri illimitati costa $20 per un veicolo standard e $10 a persona se si viaggia a piedi, moto o bicicletta. Tuttavia chi viaggia da solo attraverso i parchi nazional americani può acquistare l'[https://store.usgs.gov/pass/annual.html America The Beautiful, The National Parks and Federal Recreational Lands Pass] per $80; questo consente l'ingresso gratuito a tutte le aree federali a pagamento negli [[Stati Uniti d'America|USA]].
A differenza di altri parchi nazionali statunitensi, poche strade che entrano nella Death Valley hanno delle stazioni di ranger che fermano i veicoli in entrata. Dovete comunque pagare, e ci sono diverse macchine automatiche in diversi punti del parco.
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat=36.45
| Long=-117.09
| h = 400 | w = 550 | z = 8
}}
Un'auto è vivamente consigliata, ma nei periodi migliori come autunno e primavera anche la bici va bene. Fate però attenzione perché le condizioni meteo nel parco possono essere estreme, controllate sempre le previsioni [http://www.intellicast.com/IcastPage/LoadPage.aspx?loc=uscapk104&seg=LocalWeather&prodgrp=Forecasts&product=Forecast&prodnav=none] prima di entrare e regolatevi di conseguenza.
'''Va ricordato che le previsioni spesso si riferiscono alle zone più basse del parco e ad altitudini più elevate le condizioni meteo possono variare.'''
Le strade asfaltate sono ben tenute, ma le sterrate sono sconnesse. Meglio utilizzare un veicolo adatto (trazione integrale) anche se non è essenziale averlo per visitare molti dei luoghi sotto indicati (a parte Echo Canyon).
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Death Valley e Furnace Creek ===
[[File:Death_valley-devils_golf_course.jpg|thumb|300px|Devil's Golf Course]]
[[File:Death Valley Railroad No 2-a.jpg|miniatura|300x300px|La vecchia locomotiva che trasportava borace nella Death Valley (Furnace-Creek-Museum)]]
[[File:Death Valley Zabriskie Pt Facing West.jpg|thumb|300px|Da Zabriskie Point rivolti verso il fondovalle con le montagne sullo sfondo]]
[[File:Death_Valley-Zabriskie_Point.jpg|thumb|300px|Zabriskie Point]]
[[File:racetrack_playa.jpg|thumb|300px|Racetrack Playa]]
* {{see
| nome=Artist Drive | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.36348 | long=-116.80273 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Le rocce all'interno di questa sezione del parco sono state macchiate dai mille colori dei minerali all'interno, creando una vista che assomiglia alla tavolozza di un pittore.
}}
* {{see
| nome=Badwater | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.2503 | long=-116.8258 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=80 metri sotto il livello del mare, il punto più basso del Nordamerica. Una passerella e un cartello danno indicazioni sul luogo e un sentiero conduce alle distese di sale.Quando fotografate Badwater Basin, camminate un po' sulle distese poi giratevi e fotografate le pozze d'acqua per ottenere i riflessi.
}}
* {{see
| nome=Dante's View | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.2206 | long=-116.726 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un panorama spettacolare a 2-3 km da Badwater, ma 1200 metri più in alto. la strada per Dante's View è un po' lunga ma ne vale la pena. Se avete un camper potete lasciarlo al parcheggio prima di fare a piedi la parte più dura della salita.
}}
* {{see
| nome=Devil's Cornfield | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.62272 | long=-117.05311 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Devil's Golf Course | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.3283 | long=-116.86 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un enorme campo di cristalli di sale, davvero bizzarro. Attenti a non toccare i cristalli, si possono rompere facilmente e ci vogliono anni prima che si riformino.
}}
* {{see
| nome=Echo Canyon | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=A est di Furnace Creek. Consigliato un mezzo 4x4.
}}
* {{see
| nome=Mustard Canyon | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un famoso sentiero attraverso degli splendidi canyon. Gli appassionati di Star Wars riconosceranno il luogo dove si nascondevano i Jawas nell'Episodio IV.
}}
* {{see
| nome=Mushroom Rock | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa strana roccia è a sud di Furnace Creek.
}}
* {{see
| nome=Natural Bridge | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.28489 | long=-116.76598 | indicazioni=A sud da Furnace Creek
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Natural Bridge è a est della strada principale su una strada sterrata. Questo ponte naturale si è creato grazie all'erosione.
}}
* {{see
| nome=Salt Creek | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.59076 | long=-116.99012 | indicazioni=A nord di Furnace Creek
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Salt Creek è a circa 3 km dalla strada principale. Posto stupendo. Molto tempo fa la Death Valley era un lago ricco di pesci; man mano che il lago si è prosciugato e la salinità è aumentata i pesci si sono evoluti per adattarsi. Adesso si concentrano in un piccolo torrente salato che sorge nel deserto e scorre per qualche centinaio di metri e poi sparisce sotto la sabbia.
}}
* {{see
| nome=Visitor Center And Museum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.461893 | long=-116.86672 | indicazioni=A Furnace Creek
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Iniziate qui la vostra visita nella Death Valley, scoprirete molte cose interessanti sulle diverse zone del parco.
}}
* {{see
| nome=Zabriskie Point | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.42 | long=-116.81111111 | indicazioni=Luogo molto famoso a est di Furnace Creek
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si possono ammirare dei canyon incredibili a soli due minuti dal parcheggio. Molto apprezzato dagli amanti della fotografia, il momento migliore per scattare è l'alba rivolti a sud per ammirare le rocce e i loro colori. Zabriskie Point è dove gli U2 scattarono la foto di copertina dell'album The Joshua Tree e dove vennero girate alcune delle spettacolari sequenze del film “Zabriskie Point” di Michelangelo Antonioni.
}}
=== Stovepipe Wells e dintorni ===
* {{see
| nome=Aguereberry Point | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.3578 | long=-117.048 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cottonwood Canyon | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Darwin Falls | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.320555555556 | long=-117.52527777778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una bella cascata a ovest di Panamint Springs sulla SR 190, svoltare a sinistra in una strada sterrata poco prima SR 190 inizi a salire. Dopo circa mezzo miglio c'è un piccolo parcheggio. Dal parcheggio si cammina al massimo per un chilometro e mezzo nel canyon. Dato che questa è la riserva d'acqua di Panamint Springs, non tuffatevi.
}}
* {{see
| nome=Death Valley Buttes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.71189 | long=-117.00423 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Greenwater Ruins | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Grotto Canyon | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Marble Canyon | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Molto amato dagli escursionisti. Prima di andare chiedete ai ranger di indicarvi dove si trovano le pitture rupestri lungo le pareti del canyon. Alcune sono state rovinate negli anni, ma altre sono in condizioni eccellenti.
}}
* {{see
| nome=Mosaic Canyon | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.57104 | long=-117.14406| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Attraverso uno stretto canyon in mezzo al parco, ci sono punti in cui bisogna arrampicarsi.
}}
* {{see
| nome=Sand Dunes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.60596 | long=-117.11612 | indicazioni=Vicino Stovepipe Wells
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ci sono due zone con dune di sabbia nella Death Valley. La più grande è Eureka Dunes, accessibile solo per i più avventurosi. Questa vicino a Stovepipe Wells è più piccola ma ugualmente affascinante.
}}
* {{see
| nome=Stovepipe Well | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.606111 | long=-117.146389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Scotty's Castle e dintorni ===
* {{see
| nome=Scotty's Castle | alt=Death Valley Ranch | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.032222 | long=-117.3415 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=C'è una strana storia che riguarda la costruzione di questo edificio.
}}
* {{see
| nome=Titus Canyon | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.822778 | long=-117.173333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Stretto, profondo e spettacolare. Talmente stretto che in alcuni punti la strada è a senso unico, conviene partire dall'estremità orientale. Non serve un veicolo 4x4.
}}
* {{see
| nome=Ubehebe Crater | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.0097 | long=-117.45| indicazioni=Nella zona nord del parco, vicino a Scotty's Castle
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo enorme cratere è frutto dell'attività vulcanica. Ci sono sentieri che girano attorno e portano dentro al cratere ma attenzione, scendere all'interno non è facile, meglio ammirare il panorama dall'alto.
}}
=== Altri luoghi ===
* {{see
| nome=Barker Ranch | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.859602777778 | long=-117.08854444444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Charles Manson e i componenti della sua banda furono catturati qui nel 1969. Molti visitatori si fermano nel vicino ranch per passare la notte.
}}
* {{see
| nome=Charcoal Kilns | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.24689 | long=-117.07618 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Crankshaft Junction | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Desolation Canyon | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.3911396 | long=-116.8282416 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dato che non è segnalato dalla strada e nemmeno ben segnalato sulle mappe, un'escursione in questo canyon offre un senso di solitudine incredibile. La prima parte dopo il parcheggio non offre molto da vedere ma in seguito diventa spettacolare.
}}
* {{see
| nome=Emigrant Canyon | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Eureka Sand Dunes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.09565 | long=-117.67529| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nella parte nord e accessibile solo dopo una lunga strada sterrata, sono le seconde dune più alte degli Stati Uniti. Non lasciatevi intimorie dalla location remota. Il senso di solitudine aggiunge qualcosa di più a un paesaggio che sembra già di un altro mondo tra le dune spazzate dal vento, le piante di Eureka Grass (molto rare) e i panorami delle Last Chance e Saline Ranges che affiancano le dune.
}}
* {{see
| nome=Ibex Dunes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.6958 | long=-116.36753 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ben fuori dai sentieri battuti, sono tra le dune più remote e suggestive del West americano. Le montagne che si stagliano a ovest e a est rendono i paesaggi spettacolari sia all'alba che al tramonto. Per arrivare è necessario un veicolo 4x4.
}}
* {{see
| nome=Pleasant Canyon e South Park Canyon 4wd Loop | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La zona di South Park Canyon vicino Panamint Valley è solo per guidatori esperti con veicoli adatti.
}}
* {{see
| nome=Racetrack Playa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.6813 | long=-117.5627 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Come molti altri punti interessanti, anche questo è difficile da raggiungere. La strada consiste in uno sterrato di 27 miglia che inizia a Ubehebe Crater nel nord del parco. Ma ne vale la pena: è un antico lago prosciugato risalente al Pleistocene, lungo circa 3 miglia e largo uno, talmente piatto che una volta veniva usato dai trafficanti di droga come pista d'atterraggio. Questo posto è famoso per i “sassi che si muovono”, un fenomeno che è stato studiato a lungo prima di essere finalmente spiegato dagli studiosi.
}}
* {{see
| nome=Tea Kettle Junction | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.760277777778 | long=-117.5425 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In una zona isolata vicino Racetrack Playa, il cartello è decorato con dei bollitori, uno spettacolo davvero insolito.
}}
* {{see
| nome=Telescope Peak | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.169817 | long=-117.089197| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il punto più alto del parco a 3367 metri.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Escursioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ci sono sentieri di ogni tipo per gli escursionisti. Ricordatevi di portare acqua, il caldo può uccidere.
}}
* {{do
| nome=Fotografie | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Le formazioni geologiche,i canyon, le montagne e i diversi momenti della giornata offrono agli appassionati di fotografia l'occasione per degli scatti magnifici. In primavera sbocciano i fiori e la valle assume un aspetto ancora più affascinante.
}}
* {{do
| nome=Osservare le stelle | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'aria pulita del deserto, l'assenza di inquinamento luminoso, poche nuvole e altitudine rendono la Death Valley uno dei posti migliori dove passare la notte ad ammirare il cielo. L'ideale è durante la luna nuova quando il cielo notturno è ancora più buio.
}}
* {{do
| nome=Guida 4x4 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La Death Valley è l'ideale per chi ama guidare sullo sterrato. È vietato però andare fuori dai tracciati.
}}
* {{do
| nome=Bicicletta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si può andare in bici su tutte le strade anche quelle adatte ai veicoli 4x4 e come per i veicoli è vietato uscire dalle strade tracciate.
}}
* {{do
| nome=Scotty's Castle Tours | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tour tutti i giorni dalle 9:00 alle 17, una volta all'ora e della durata di circa 50 minuti Costa $11 a persona (sconti per anziani e bambini) e ci possono essere attese, quindi è meglio acquistarli in anticipo.
}}
* {{do
| nome=Badwater ultramarathon | alt= | sito=http://www.badwaterultra.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Solo per i veri pazzi, una corsa di 135 miglia da Badwater a Mt. Whitney conosciuta come la corsa più dura del mondo. Oltre a questo, si tiene in luglio, il mese più caldo dell'anno.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Furnace Creek Visitor's Center | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Furnace Creek Inn Gift Shop | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Furnace Creek Ranch General Store | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Borax Museum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.45689 | long=-116.86660| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Stovepipe Wells General Store | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.60684 | long=-117.14677 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Scotty's Castle Gift Shop | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Carburante ===
Il carburante all'interno del parco costa circa un dollaro in più a gallone rispetto all'esterno. Si consiglia di fare il pieno prima di entrare. Non correte rischi di restare a secco all'interno del parco perché le conseguenze possono essere gravi.
* {{buy
| nome=Furnace Creek Gas Station | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sulla SR 190
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8:00-18:00 (24 ore su 24 con carta di credito) | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Stovepipe Wells Gas Station | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sulla SR 190
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=7:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
* {{eat
| nome=Furnace Creek Inn Dining Room | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 760-786-2345 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'unico ristorante di alto livello nella Death Valley, molto elegante, con un dress code. Chiuso per la stagione estiva. Si richiede la prenotazione per la cena e il brunch della domenica. Colazione, pranzo e cena.
}}
* {{eat
| nome=49'er Cafe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Al Furnace Creek Ranch, meno elegante del Furnace Creek Inn o del Wrangler Steakhouse, ma si mangia bene.
}}
* {{eat
| nome=Wrangler Buffet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nel Furnace Creek Ranch al ranch, buffet tutti i giorni per colazione e pranzo.
}}
* {{eat
| nome=Wrangler Steakhouse | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Da $25
| descrizione=Al Furnace Creek Ranch, ristorante elegante. Solo cena.
}}
* {{eat
| nome=Stovepipe Wells | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante e minimarket.
}}
* {{eat
| nome=Corkscrew Saloon | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Birra 5$
| descrizione=Al Furnace Creek Ranch con la tipica atmosfera da cowboy e prezzi ragionevoli frequentato da turisti e gente del luogo che creano un interessante mix.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== All'interno del parco ===
Ci sono 4 strutture all'interno del Death Valley National Park.
* {{sleep
| nome=The Inn at Death Valley | alt= | sito=http://www.oasisatdeathvalley.com/lodging/the-inn-at-death-valley/ | email=
| indirizzo= | lat=36.4506 | long=-116.852 | indicazioni=
| tel=+1 760-786-2345 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Da $250-$370 a stanza più $20 per ogni persona in più
| descrizione=Un tempo conosciuto come Furnace Creek Inn. Chiuso durante l'estate.
}}
* {{sleep
| nome=The Ranch at Death Valley | alt= | sito=http://www.furnacecreekresort.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Furnace Creek
| tel=+1 760-786-2345 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Da $105 a $174 a seconda della stagione e del tipo di stanza
| descrizione=Un tempo conosciuto come Furnace Creek Ranch. Questo ranch per famiglie è legato all'Inn precedente e ha 224 stanze.
}}
* {{sleep
| nome=Panamint Springs Resort | alt= | sito=http://www.panamintsprings.com/ | email=
| indirizzo= | lat=36.33931 | long=-117.46870 | indicazioni=Appena dentro l'ingresso occidentale
| tel=+1 775-482-7680 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Da $79 a $149
| descrizione=Questo resort è il più economico. Stanze piccole e vecchie.
}}
* {{sleep
| nome=Stovepipe Wells Village | alt= | sito=http://www.escapetodeathvalley.com | email=
| indirizzo= | lat=36.60624 | long=-117.14670 | indicazioni=
| tel=+1 760-786-2387 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Stanza Deluxe 111$
| descrizione=Una sorta di motel a Stovepipe Wells. Occhio al ristorante a Stovepipe Wells, tende ad essere un po' troppo caro.
}}
=== Fuori dal parco ===
* [[Death Valley Junction]] ― È la città più vicina Death Valley, a circa 30 minuti dal centro visitatori, ha un hotel.
* [[Lone Pine]] — 2 ore a ovest del parco in California
* [[Shoshone]] — Un'ora a sud-est del parco in California
=== Campeggi ===
Il campeggio fuori dalle aree predisposte è consentito a 2 miglia di distanza da qualsiasi area sviluppata, strada asfaltata o area "solo uso diurno". A causa delle strade sterrate e sconnesse, il campeggio lungo le strade di campagna è generalmente accessibile solo ai visitatori con veicoli fuoristrada o mountain bike ben attrezzate.
* {{sleep
| nome=Furnace Creek Campground | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.4633 | long=-116.8697 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=$18 a notte d'inverno e $12 a notte d'estate.
| descrizione=Aperto tutto l'anno. 60 metri sotto il livello del mare, Furnace Creek ha 136 piazzole con acqua, tavoli, camini, gabinetti e zona rifiuti. No docce, ma il vicino Furnace Creek Ranch offre piscina e doccia per $5 al giorno.
}}
* {{sleep
| nome=Mahogany Flat | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.4633 | long=-116.8697 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Chiuso in inverno. Mahogany Flat è a 2500 metri di altezza sulle Panamint Mountains e a seconda delle condizioni delle strade potrebbe essere raggiunto sol con dei fuoristrada. Il campeggio dispone di 10 piazzole, tavoli, caminetti, e servizi igienici. Mahogany Flat è gratis.
}}
* {{sleep
| nome=Mesquite Spring | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.96229 | long=-117.36875 | indicazioni=Nei pressi di Scotty's Castle
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=$12 a notte
| descrizione=Aperto tutto l'anno. Mesquite Spring ha 30 piazzole con acqua, tavoli, camini, gabinetti e zona rifiuti.
}}
* {{sleep
| nome=Stovepipe Wells | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=$12 a notte
| descrizione=Chiuso in estate. Stovepipe Wells ha 190 piazzole con acqua, tavoli, camini, gabinetti e zona rifiuti.
}}
* {{sleep
| nome=Stovepipe Wells RV Campground | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.60545 | long=-117.14634 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=$23 a notte
| descrizione=Aperto tutto l'anno. Gestito da Stovepipe Wells Resort. Ha 14 piazzole con collegamenti telefonici completi e senza tavoli o caminetti. Piscina e docce disponibili. No prenotazioni, chi arriva per primo viene servito.
}}
* {{sleep
| nome=Sunset | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.45885 | long=-116.86380 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=$12 a notte
| descrizione=Chiuso in estate. ha 270 piazzole con acqua, tavoli, gabinetti e zona rifiuti. Vietato accendere fuochi.
}}
* {{sleep
| nome=Texas Spring | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.45916 | long=-116.85451 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=$14 a notte
| descrizione=Chiuso in estate. 92 piazzole con acqua, tavoli, camini, gabinetti e zona rifiuti. Texas Spring ha la politica del primo che arriva alloggia per primo, ci si registra da sé.
}}
* {{sleep
| nome=Thorndike | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.26585 | long=-117.18844 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Gratuito
| descrizione=Chiuso in inverno. A 2.255 metri sulle Panamint Mountains e a seconda delle condizioni delle strade potrebbe essere raggiunto solo con dei fuoristrada. Thorndike ha 6 piazzole, tavoli, caminetti, e servizi igienici.
}}
* {{sleep
| nome=Wildrose | alt= | sito= | email=
| indirizzo=| lat=36.26585 | long=-117.18844 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Gratuito
| descrizione=Aperto tutto l'anno. A 1.250 metri sulle Panamint Mountains, Wildrose ha 23 piazzole, tavoli, caminetti, e servizi igienici. Acqua potabile in primavera, estate e autunno. Sebb Spring, Summer, and Fall. Nonostante sia abbastanza ventoso da rendere necessario fare attenzione ad assicurare l'attrezzatura, è comunque abbastanza in alto da avere condizioni più favorevoli rispetto ai campeggi di fondovalle. Essendo anche distante dalle aree più popolate è molto tranquillo.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Il nome del parco dice tutto. Ogni anno ci sono turisti impreparati che muoiono all'interno del parco. Assicuratevi di avere molta acqua, almeno '''4 litri a testa''' al giorno sia che stiate facendo escursioni o che siate sulle strade principali. Se doveste restare a piedi, restate nel veicolo perché potrebbe essere l'unica zona in ombra. Riempite il veicolo d'acqua anche per i casi di surriscaldamento. Nel parco si trovano serpenti a sonagli, scorpioni e vedove nere, mai mettere piedi e mani dove non potete vedere prima.
Comunicate a qualcuno dove state andando, con chi e quando pensate di tornare e date un numero di emergenza da chiamare (+1 760-786-2342) in caso di mancato contatto entro il tempo stabilito. Alcune delle strade meno battute possono distruggere gli pneumatici, inclusi quelli di scorta. Assicuratevi di avere carburante a sufficienza e di scorta. Le strade in alcuni punti possono essere impercorribili e possono richiedere deviazioni, non affidatevi solo al GPS. Controllate prima sulla mappa ufficiale del parco e poi assicuratevi che il navigatore GPS stia seguendo la stessa direzione.
I cellulari non funzionano in gran parte del parco.
Il Death Valley National Park Service (servizio del parco nazionale della Valle della Morte), rilascia un bollettino quotidiano mattutino della viabilità e delle temperature: a causa delle '''alluvioni invernali''' o dell'eccessiva temperatura estiva, le strade d'accesso possono essere chiuse al traffico dai ranger (guardie forestali) che pattugliano il parco.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
{{-}}
{{Quickfooter|Parco
| Continente = America del Nord
| Stato = Stati Uniti d'America
| Regione nazionale = California
| Regione nazionale2 = Deserto (California)
| Livello = 2
}}
muq5dwu0tu9bu05pw1pkazp15n33k2k
Sentiero del Viandante
0
40701
761894
759737
2022-07-30T16:52:27Z
31.190.252.156
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarPath
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Sentiero del Viandante banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Viandante APT Lecchese.svg
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Lombardia]]
| Lat = 45.89685
| Long = 9.34039
}}
[[File:Corenno Plinio Sentiero del Viandante.jpg|thumb|300px|Corenno Plinio, Sentiero del Viandante]]
'''Sentiero del Viandante''' è un percorso escursionistico che si sviluppa attraverso il [[lecchese]], in [[Lombardia]].
== Introduzione ==
Il sentiero del Viandante è un'antica strada che, immersa fra le grandi montagne che costeggia le sponde del lago di Como dall'altra, riesce a garantire in qualsiasi periodo un'eccezionale visuale sia sullo specchio d'acqua sia su alcuni dei più bei rilievi alpini. Il percorso parte dalla piazza antistante la stazione ferroviaria di Lecco, passa dalla chiesa di S. Martino di [[Abbadia Lariana]], arriva fino a [[Colico]], dove comincia il tratto Valtellinese che termina a [[Morbegno]], passando per più viottole divise in 6 percorsi che guidano gli escursionisti sulla giusta via.
Il Sentiero del Viandante di Lierna è stato luogo di grande interesse anche per personaggi di grande fama mondiale, tra cui Leonardo da Vinci che vi passeggiava abitualmente, si ritiene, che proprio nel sentiero di Liernz si ispirò per le forme della Gioconda, guardando dal Sentiero del Viandante in località Lierna il promontorio di Bellagio. Attratti dai sentieri, dalle rive e dalle grandi vette del Lago di Como, tante importanti menti di tutto il mondo sono giunte in visita a questi posti incantevoli da cui sono stati ispirati, fra cui si ricorda Carlo Amoretti, un importante naturalista italiano vissuto tra il XVIII e il XIX secolo, geni come l'inventore William Fox Talbot, il teologo Romano Guardini, lo scrittore Mark Twain, il poeta William Wordsworth, lo scrittore e poeta August Strindberg, il pittore J. M. William Turner, il premio Nobel per la letteratura Herman Hesse, il designer Achille Castiglioni che creò la Sedia Lierna, e lo scultore Giannino Castiglioni, che creò le proprie opere d'arte in uno studio di Lierna, tra cui la Porta del Duomo di Milano.
A parlarci del Sentiero del Viandante è addirittura Alessandro Manzoni quando ci narra dell'arrivo dalla [[Germania]] dei Lanzichenecchi (esercito mercenario tedesco composto da 28.000 uomini, portatore di distruzioni e della peste) al servizio dell'imperatore Ferdinando II d'Asburgo diretti, attraverso il Ducato di [[Milano]], all'assedio di [[Mantova]] (durante la Guerra dei Trent'anni, autunno 1629). Il loro passaggio per le terre del Sentiero è ricordato alla fine del capitolo XXVIII dei Promessi Sposi:
{{Citazione|Colico fu la prima terra del ducato, che invasero que' demoni; si gettarono poi sopra Bellano; di là entrarono e si sparsero nella Valsassina, da dove sboccarono nel territorio di Lecco}}.
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Flora e fauna ===
[[File:Capriolo sul Sentiero del Viandante.jpg|thumb|Capriolo sul Sentiero del Viandante]]
Durante un'escursione sul Sentiero del Viandante è facile poter incontrare una grande varietà di flora e di fauna.
Con maggior frequenza si vedono: volpi, caprioli, camosci, cervi, lepri e anche qualche scoiattolo. Mentre più difficilmente e solo in lontananza, se si è fortunati, si possono vedere: marmotte, tassi, donnole e faine, e ancora gli uccelli, che popolano in modo consistente questi territori e ne sono presenti di svariate specie: a partire dai più piccoli (come passeri e pettirosso) ai più grandi, quali: corvi, fagiani, poiane e civette.
In particolare una vasta presenza di specie animali sono presenti nella Riserva Naturale del Pian di Spagna.
Come flora si ricordano le famose stelle alpine, le viole, le campane, i ciclamini e le margherite.
=== Cenni storici ===
Il Sentiero del Viandante è un percorso che si potrebbe ricondurre in parte a un progetto risalente al 1606, redatto dall'ingegner Tolomeo Rinaldi per volere del duca di Fuentes; il progetto che aveva chiaramente in mente era quello di collegare [[Milano]] con il Forte di Fuentes (appena costruito nei pressi di Colico); inizialmente, dati i numerosi passaggi in quelle direzioni tra strade principali e viottole, non si sapeva bene quale di queste sfruttare. La decisione dell'ingegnere sembrava essere orientata su quella più lunga, poiché da lui considerata la più facile: si trattava della via che conduce nella direzione della [[Valsassina]]. I lavori non vennero più effettivamente ultimati fino a che non venne ripreso in mano un progetto con scopo simile solo nei primi dell'800, quando se ne ebbe il concreto avvio.
Nel 1809 fu sistemato per bene il tratto che da [[Sondrio]] portava a Colico e nel 1822 ultimato il percorso fra Colico, Chiavenna e lo Spluga. Il settore realmente complesso, fra le viottole del territorio alpino lombardo, era proprio la zona che riguardava la riviera dei comuni lecchesi, ossia quello che sarebbe poi stato fondato col nome dell'attuale Sentiero del Viandante. Il progetto in origine nacque dall'idea del bresciano Carlo Donegani nel 1817: esso prevedeva una strada della larghezza di circa 3 m., poi ampliata a 4/5 m. Alcuni tratti furono subito costruiti, per altri occorse invece più tempo.
L'intero percorso corrisponde all'attuale SP72.
Secondo alcuni ritrovamenti di documenti antichi si riconosce la collaborazione di Napoleone Bonaparte nella costruzione di quest'opera; nelle carte si nota infatti la frequente presenza del riferimento all'appellativo “napoleonica”, indicante la mulattiera tra Lierna, Coria, Roslina, Fiumelatte e il resto di [[Varenna]].
Tra il 1721 e il 1728 grazie all'intervento austriaco nel territorio comasco una numerosa rete di viottole e sentieri vennero resi pubblici. In un vago numero di documenti, che risalgono al 1743, al 1757 e al 1767 si vede la comparsa di una via Ducale relativa ai tratti di [[Lecco]], Abbadia Lariana, [[Bellano]].
Nel 1670 si preferiva ancora andare da Varenna a Dervio tramite barca; difatti venivano usate numerose carte del [[Lago di Como|Lario]] per questi spostamenti. Il capomastro di Gittana iniziò in questo periodo a misurare la “Via Reggia et comune”, la strada che saliva dalla Valvarrone a Introzzo e Tremenico. Ognuno di questi progetti venne ritirato e la soluzione finale si evince attraverso la lettura del manufatto presente dal 1859 a Mandello e ad Abbadia, da cui si desume il tragitto che costituisce oggi l'attuale Sentiero Del Viandante. Ossia riguardava lunghi tratti che si estendevano fra un “saliscendi” di altorilievi e borghi antichi di paesi.
Il nome di “Sentiero del Viandante” venne stabilito solo nel 1990 dallo storico Angelo Borghi.
=== Quando andare ===
Il Sentiero è visitabile e agibile in qualsiasi periodo dell'anno, trattandosi di un'area pubblica. Sicuramente le stagioni migliori in cui percorrerlo sono l'estate e la primavera, in cui si popola letteralmente di viandanti, fra turisti, esperti e passanti della zona; mentre l'inverno e l'autunno sono meno consigliati, poiché il maggior freddo è risentito e le strade sono più pericolose (data la stagione), tuttavia bisogna ammettere che anche il fascino invernale e autunnale ha il suo perché.
Annualmente si tiene anche una manifestazione che, riunendo tutti i viandanti che lo desiderano, ripercorre ora come una volta tutti i tratti previsti dal Sentiero del Viandante, chiamata appunto “Sulle Orme del Viandante e dintorni”.
Un altro evento è: "Trail del Viandante"; che percorre più o meno le stesse tappe di "Sulle Orme del Viandante e dintorni", si differenzia, però, poiché si tratta di una vera e propria competizione fra i partecipanti in mezzo a questi sentieri. Ulteriore differenza è la suddivisione in 3 percorsi: uno breve (per chi è alle prime armi), un altro un po' più lungo (per dilettanti e appassionati) e, infine, il più lungo riservato esclusivamente a escursionisti esperti.
{{-}}
== Come spostarsi ==
I metodi di spostamento principali sono: a piedi o in bici. L'uso di ciclomotori è vietato quasi dovunque nei tratti del Viandante, poiché tutto viene limitato perché vi sia garantita al massimo la salvaguardia di Flora e Fauna. Esiste, però, un'eccezione: per chi possedesse terreni o caselli in questi luoghi, con un permesso agro-silvo-pastorale; ciò è completamente limitato dentro ai confini del paese in cui si possiede l'immobile, e al di fuori è, perciò, invalido.
{{-}}
== Sentieri ==
{{MappaDinamica
| Lat = 46.009
| Long = 9.268
| h= 450 | w=1000 | z= 11
| Posizione=center
}}
Opere per la ristrutturazione della strada carrabile che conduceva verso Borbino-Sonvico, hanno distrutto anche altri brevi sentieri, rendendo impraticabile un'alternativa di questo tratto. In epoca antica l'alternativa superava la muraglia daziaria sopra Caviate; alcuni dei suoi resti sono ancora visibili.
La bastionata del monte che regge dei vasti pianori che scendono distaccatamente verso i Piani dei Resinelli, denominato anche '''Profilo di Napoleone''', è caratterizzata dalla visuale sul Moregallo, osservabile da alcune parti di [[Lecco]], dove sorgevano un tempo le antiche cave calcarie.
Un tempo c'era una stretta strada sotto il Monte Borbino ed arrivava sino alla chiesetta di S. Martino ad Abbadia, dove tuttora segna l'avvio della provinciale.
{{Sentiero
|numero=
|titolo= Sentiero del Viandante
|lunghezza=
|dislivello=
|difficolta=
|tempo=
|1={{Tappa sentiero
|partenzatappa={{marker| nome=Borbino | lat=45.89560 |long=9.34171}} | hpartenza=
|arrivotappa=Chiesa di San Giorgio, Crebbio | harrivo=
|immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg=
|dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=Il tratto inizia dalla chiesa di S. Martino, ad [[Abbadia Lariana]], dove un indicatore metallico sotto a una scaletta di cemento dà l'avvio ufficiale al '''Sentiero del Viandante'''. Nella radura si trova un antico edificio Quattrocentesco con volta a crociera, e dove si trovano numerosi resti di importanti pitture; a fianco di dove sorgeva quella che era l'antica Cattaverna.
La via prosegue per un tratto sterrato al Monte di Borbino, che si attraversa salendo per una scaletta e trovarsi su un altro viottolo che porta al nucleo antico del paese. La visuale più importante di questo tratto è quella che ,poco dopo la strettoia, si affaccia sulle praterie nordiche; si scende poi affiancando il torrente Zerbo, che esce dalla stretta gola della Val Monastero; qui un ponticello in pietra attraversa il lieve corso e conduce alle aie dei Molini.
Riprende poi a correre la mulattiera sino alla cappelletta della Madonna di Caravaggio, dove si interrompe e riprende fino ad arrivare ai Campelli, una seconda strada riporta invece in Abbadia.
Il Sentiero procede per una strada che porta a Crebbio, da qui si può proseguire per arrivare alle due frazioni del mandellese Maggiana e Rongio, prosegue, poi, attraverso l'ampia pista di via Volta, a cui segue un pezzo di bosco che termina su un bel tratto di lastricato, quello che per poche centinaia di metri porta alla ferrovia. Qui termina la prima tappa con la chiesa culturale di S. Giorgio. Attraverso Pramagno si può arrivare al centro antico di Mandello.}}
|2={{Tappa sentiero
|partenzatappa={{marker| nome=Chiesa di San Giorgio, Crebbio |lat=45.91079 | long=9.32710}} | hpartenza=
|arrivotappa= Sonvico | harrivo=
|immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg=
|dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=Per proseguire in questo tratto bisogna intraprendere la strada dei Rastelli, ossia la via ciottolata di destra, e poi riprendere un tratto sterrato dell'antica strada dei Viandanti, che porta al tratto successivo: la carreggiabile e, dopo 200 metri su questa percorrenza, si arriva alla vallata di Maggiàna (frazione di Mandello). Imbattendosi nel paese si nota il fondamento antico del borgo. Al fine dell'abitato rincomincia il tratto con ciottoli e ghiaia, andando avanti si può arrivare fino al Masso. Scendendo allo Zucco di Portorella si arriva alla Val Monastero e si risale ai Piani dei Resinelli, sotto alla Grignetta.
L'itinerario più interessante è quello che arriva alla Torre del Masso, da questo punto si può arrivare attraverso tratto boschivo ai casolari del Roccolo; il Sentiero aggira la Val Cargogno e giunge a Rongio, di fianco sorge la chiesa di S. Ambrogio, ricca di antiche e importanti pitture sul santo. Da Rongio si scende sino al fondo della Val Méria e si risale a Somana, riandando poi ancora si giunge finalmente a Sonvico, la più alta frazione di Mandello.
Interessante attrattiva turistica di questo tratto è la Val Meria caratterizzata dalla formazione di antichi fossili e dalle cascate del canalone della zona. Parte da qui il sentiero del Fiume che porta fino all'alpe di Era.
Un altro passaggio che si distingue porta al Buco della Grigna, conosciuto dagli alpinisti come sentiero per la Valsassina.}}
|3={{Tappa sentiero
|partenzatappa={{marker| nome=Sonvico | lat=45.9319 | long=9.3261}} | hpartenza=
|arrivotappa=[[Genico]] (Lierna) | harrivo=
|immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg=
|dislivellotappa= | tempotappa= h 1,4 | descrizionetappa=Questo è un itinerario molto suggestivo per il passaggio fra alcune chiesette antiche risalenti al XVII e XVIII secolo; in particolare quella di S. Eufemia a Olcio e S. Michele a Lierna, altre si vedono, invece, bene, ma in lontananza, come quella di S. Ambrogio (sempre a Lierna).
Percorrendo il tratto, prima di giungere alla meta di [[Genico|Génico]], ci si imbatte attraversando Lierna in [[Sornico (Lierna)|Sornico]], la frazione che lo precede. [[Sornico (Lierna)|Sornico]] ha un'impronta degna di nota del ‘500 e ‘600, pienamente riscontrabile passando sotto al caratteristico “Punt de la Nini”.
Da Gènico si ha un ampia veduta sul paesello e si osserva tutto lo splendore del mondo contadino, poiché è codesta la frazione più alta e isolata di Lierna.}}
|4={{Tappa sentiero
|partenzatappa={{marker| nome=[[Genico]] (Lierna) |lat=45.96128 | long=9.30968}} | hpartenza=
|arrivotappa=[[Vezio]] | harrivo=
|immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg=
|dislivellotappa= | tempotappa=h 2,30 | descrizionetappa=Il tratto che parte da Gènico e, percorrendo la via Ducale di Lierna, passa per Riva Bianca e poi risale a Giussana per riprendere il suo corso fra il andamento montuoso fino al castello di Vezio è famoso per la sua presenza sulla bocca di molti personaggi famosi.
In particolare ci si riferisce all'abitato di Lierna. Qui sorge la casa del famoso scultore Giannino Castiglioni (1884-1971) e alcune delle sue opere sono erette nel paese; nel film di Bolchi “I Promessi Sposi” viene risaltato il piccolo borgo di Castello, presso Riva Bianca.
Grande fascino ha sempre suscitato anche il “Fiumelaccio” (il torrente che attraversa Fiumelatte) in particolare a nomi noti come Paolo Giovio, Spallanzani, Stenone e Stoppani.}}
|5={{Tappa sentiero
|partenzatappa=[[Genico]] (Lierna) | hpartenza=
|arrivotappa=Vezio (passando per {{marker|nome=Ortanella |lat=45.9845 | long=9.3162}})| harrivo=
|immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg=
|dislivellotappa= | tempotappa=h 3 | descrizionetappa=Questo percorso è caratteristico per attraversare alcune fra le chiese e croci più antiche e belle della Lombardia.
Da un primo inizio di tratto ci si trova affacciato il monte Fopp (1079 m), cosiddetto per essere contrassegnato da numerose doline.
Una prima tappa interessante potrebbe essere la Croce di Brentalone, a quota 654 m, visibile poco dopo essersi rincamminati da Genico, che rivela il ramo di Lecco in tutto il suo splendore.
La prima fra queste chiese antiche, muovendosi da Genico verso Vezio, è la chiesetta di S. Pietro, risalente all'alto Medioevo e ricostruita in stile romanico che, dai suoi 992 m, cattura anch'essa lo sguardo per la vista a strapiombo sul lago.
Raggiunto l'abitato di Esino si possono trovare altre due chiese di origine seicentesca: quella di S. Vittore e quella della Ss. Annunciata.
Risalendo si incontra si incontra anche la Croce del Fopp e la cappella di S. Carlo, prima di entrare in Vézio.}}
|6={{Tappa sentiero
|partenzatappa={{marker|nome=Vezio | lat=46.010786 | long= 9.289348}} | hpartenza=
|arrivotappa= [[Bellano]] | harrivo=
|immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg=
|dislivellotappa= | tempotappa=h 2,5 | descrizionetappa=Questo percorso potrebbe anche essere definito un intero patrimonio storico-culturale, talmente tante opere gli si accostano e fra chiese, pitture rilevanti, ville, aziende, fiumi sono davvero tante.
La prima sul tragitto è la chiesa della Madonna di Campallo, a Vézio, in stile barocco. A Perledo, oltre che il caratteristico borgo, c'è la chiesa di S. Martino, che si pensava fosse di origine teodelindea; qui è anche conservata una tela di Filippo Bellati. Nata nei primi del seicento ha subito interventi in date comprese fino all'ottocento.
In mezzo a Régolo si erge la chiesetta barocca di S. Giovanni Battista. Più avanti si vedono alcune fra le più belle ville novecentesche. Di seguito c'è la cappelletta del Crocefisso, redatta in data 1891. La Cava Bassa, il punto di estrazione del marmo nero di Varenna, celebre ai tempi in cui c'era Maria Teresa d'Austria è d'interesse storico. Dinanzi si trovano: la chiesa di S. Ambrogio, la chiesa di S. Carlo e dopo un po' la chiesetta della Sacra Famiglia; la zona che comprende queste tre chiese è nota come Bosco delle Streghe. Ancora a poco si trova la parrocchiale di Gittana, accanto la chiesetta delle Grazie, nelle quali si trovano alcune belle opere e fra le quali tele di Fumeo e Tagliaferri.
Lungo questo tratto si trova anche un'antica funicolare dismessa risalente al 1858.
Più avanti sono riportati tre massi con scolpite le scritte Perledo e Bellano accostati a una cappelletta.
Nel tragitto si incontra la Fabbrica, antico edificio ancora utilizzato per differenti scopi.
Di chiesette se ne continua a incontrare frequentemente come si è visto e come ce ne sono altre; se si sta cercando un bel panorama sul lago sicuramente l'affascinante Crotto del Mauro soddisfa ogni aspettativa, un'altrettanta fonte di stupore è l'Orrido, nel centro di [[Bellano]]: una gola tutta da visitare dove sgorga il fiume Pioverna.}}
|7={{Tappa sentiero
|partenzatappa={{marker| nome=[[Bellano]] | lat=46.0432 | long=9.3061}} | hpartenza=
|arrivotappa=[[Dervio]]| harrivo=
|immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg=
|dislivellotappa= | tempotappa=h 3 | descrizionetappa=Questo percorso che arriva fino alla parte alta di Corenno-Plinio, attraversa per intero i borghi di frazioni e paeselli, frequenti lungo il tragitto.
L'abitato di Vendrogno, paese a confine con la Valsassina e affacciato sul Pioverna, è il primo che si incontra. Seconda fermata è Lèzzeno, in cui il Sentiero termina proprio dove c'è il famoso santuario dedicato alla Madonna, bello anche per il fondamento antico dei gruppi di case. Tocca, poi, anche le frazioni antiche Pendaglio e Muggio. Più avanti si erge anche il borgo di Verginate, la frazione più alta di Bellano, sede un tempo del caratteristico vino bellanese: il vino di paglia. Attraverso la Val Grande si entra a [[Dervio]], diviso in molte frazioni antiche; Camaiore è la più bella per l'attiva presenza di flora e fauna; interessante è anche il Castelvedro di Pianezzo, tradotto castello vecchio, di fondamento altomedioevale. Nella zona emergono anche alcuni resti che costituiscono il Borgo.
Il Sentiero prosegue con le due ex cave di Vestreno e della Valvarrone, aggira il villaggio antico di Castello. Dopo di che si procede dritti fino al termine del selciato.}}
|8={{Tappa sentiero
|partenzatappa={{marker| nome=[[Dervio]] | lat=46.076389 | long= 9.306667}} | hpartenza=
|arrivotappa=[[Posallo]] | harrivo=
|immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg=
|dislivellotappa= | tempotappa=h 3 | descrizionetappa=Questo tratto è un suggestivo fondamento medioevale. Ciò si intende da subito vedendo gli antichi resti delle mura del castello, il centro storico e le strade strette di Corenno. Questa è una frazione derviese molto caratteristica da visitare, in particolare lo è la chiesa di S. Tommaso, che custodisce alcune importanti pitture, e le sculture sulla piazzetta fuori stante. Successive tappe sono Dorio e Torchiedo, da visitare è l'antico Filatoio in quest'ultimo paese citato. Dopo Dorio si passa per il piccolo agglomerato di Mandonìco, da dove, tra l'altro, si affaccia il bel panorama sul pezzo che separa Piona dal Lario. Il proseguimento della strada aggira il Legnoncino, in territorio di predatori e animali; poco sopra c'è anche la Fontana che dal Medioevo è confine di Colico. La meta è Posallo, frazione di Colico sotto al Legnone.}}
|9={{Tappa sentiero
|partenzatappa={{marker| nome=Posallo| lat=46.1158 | long=9.3731}} | hpartenza=
|arrivotappa={{marker|nome=Madonna di Val Pozzo |lat=46.1380 |long=9.4190}} | harrivo=
|immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg=
|dislivellotappa= | tempotappa=h 2,30 | descrizionetappa=Questo è l'ultimo tratto, quello che ci porta fino alla fine: il Santuario della Madonna di Val Pozzo. Questo pezzo di Sentiero si sviluppa in un ambiente dal panorama fiabesco.
Si parte su attraversamento del torrente Perlino, si possono ammirare le splendide chiesette di S.Rocco e di S.Sebastiano, affacciate sulla piana di Còlico. Proseguendo dinanzi si ammirano la bellezza e lo scrosciare del torrente Inganna; ben appurabile dall'affascinante Torre di Fontanedo.
Con la ripresa del corso si arriva all'abitato antico di Villàtico, più avanti si può avere accesso all'Alpe Scoggione e al monte Legnone. Poi si immerge a Chiarello, con lo sguardo sui poggi naturali e attratti dalla Fontana Vecchia.
Il protagonista di questo percorso è, però, sicuramente il Piano di Spagna, una riserva ambientale importante con origini ottocentesche e risalenti a interventi di Don Guanella. Più avanti c'è anche un'altra attrazione: il Forte di Fuentes, antica protezione di Colico insieme alle Torrette, ancora intere.
L'ultimo itinerario termina così, come una storia a lieto fine, con l'arrivo alla gran chiesa della Madonna di Val Pozzo, mentre si è circondati dall'ampio panorama delle Alpi Retiche, che le fanno da cornice.}}
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Il Fiumelatte.JPG|thumb|200px|Il Fiumelatte al confine con Lierna, è studiato nel Codice Atlantico di Leonardo da Vinci]]
[[File:Vista sul poggio del Castello di Vezio.JPG|thumb|left|Vista sul poggio del Castello di Vezio da Lierna Lago di Como]]
[[File:La Croce del Brentalone prima e dopo.JPG|thumb|200px|La Croce del Brentalone prima e dopo]]
[[File:Punt de la Nini.JPG|thumb|left|Punt de la Nini nel Borgo di Lierna]]
* {{see
| nome= Cattaverna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= La Cattaverna è un antico edificio del tratto Abbadia-Mandello che ai tempi era un luogo di ristoro come era di consuetudine lungo le strade di maggior frequentazione.
}}
* {{see
| nome= Strada dei Rastelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Questa è un tratto storico lungo il percorso del Sentiero del Viandante, situato a Mandello, dopo la chiesa di s. Giorgio.
}}
* {{see
| nome= Il Sentiero del fiume | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Questo è un tratto molto suggestivo che parte dalla frazione Rongio di Mandello del Lario e passa nel mezzo di due belle valli: la Val Mèria e la Valle di Era e termina con l'arrivo all'alpe di Era.
}}
* {{see
| nome= Fiumelatte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Il Fiumelatte.JPG
| descrizione= Si tratta di un torrente, considerato il fiume più corto d'Italia: il "Fiumelaccio", come lo chiamava Leonardo da Vinci, che attraversa la frazione varennese di Fiumelatte, a cui da l'omonimo nome. È una grande attrazione turistica e si può notare verso monte il suo scroscio e il suo caratteristico color bianco schiumoso come il latte fresco passando lungo la SP 72, per poi gettarsi nel Lago di Como.
}}
* {{see
| nome= Castello di Vezio | alt= | sito=http://www.castellodivezio.it/ | email=info@castellodivezio.it
| indirizzo=Via del castello - Perledo | lat=46.010833 | long=9.286667 | indicazioni=
| tel=+39 348 8242504 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=4,00 biglietto intero salvo riduzioni
| descrizione= È un antico castello di origine basso medievale, che si trova sul promontorio della frazione Vezio di Varenna. Inoltre ospita in una sua parte un piccolo museo dedicato alla leggenda del "Lariosaurus", detto Lierny che fu ritrovato a Lierns nel Borgo di Grumo, è presente in alcuni fumetti di Topolino.
}}
* {{see
| nome= Punt de la Nini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Sorge nel Borgo [[Sornico (Lierna)|Sornico]] di Lierna. Da qui parte la via di S. Michele, tratto principale del sentiero di Mandello-Lierna. Così chiamato perché era la probabile residenza della signora Nini, a cui leggende locali attribuivano poteri magici benefici e fortuna per un anno intero per chi passa sotto l'arco
}}
* {{see
| nome= Monte Fopp | alt= 1079 m | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Monte incontrato dal tratto di Lierna nei Borghi Genico e Borgo Ortanella fino a Vezio; caratterizzato dalla presenza di "Fopp", ossia dal dialetto locale doline.
}}
* {{see
| nome= Croce del Brentalone | alt= 654 m | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Si tratta della croce del Viandante più conosciuta e fotografata, questa garantisce una stupenda visuale su tutto il borgo di Lierna e il ramo orientale del Lago di Como.
}}
* {{see
| nome= Pian di Spagna | alt= 200 m | sito= http://www.piandispagna.it/ | Pian di Spagna | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= È un parco nazionale, una riserva naturale, unica al mondo per le sue caratteristiche di biodiversità, pianeggiante estesa per 1600 ettari tra le provincie di Sondrio e Como, grazie anche all'intervento del presbitero don Guanella. Sul cui piano giacciono 3 gruppi alpini: le Alpi Lepontine, le Alpi Retiche e le Alpi Orobie.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove dormire ==
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Moto Guzzi Mandello.jpg|thumb|Museo Moto Guzzi Mandello]]
[[File:Borgo liernese di Castello.JPG|thumb|left|150px|Borgo liernese di Castello]]
* {{listing
| nome= Museo Moto Guzzi| alt= | sito= http://www.motoguzzi.it | email= museo@motoguzzi.it
| indirizzo= | lat=45.9151 | long=9.322902 | indicazioni= Via Parodi, 57, Mandello del Lario, 23826
| tel= +39 0341 709111 | numero verde= | fax= +39 0341 709322
| orari= Tutti i giorni tranne il sabato e la domenica dalle 15:00 alle 16:00, a luglio gli stessi giorni, ma, dalle 14:30 alle 16:30; mentre per tutto agosto è chiuso | prezzo= ingresso gratuito
| descrizione= Si tratta del museo ufficiale Moto Guzzi, dove tutto è iniziato partendo dall'idea di Carlo Guzzi e dove sono esposti tutti i pezzi più rari ed esclusivi della storia di questa grandissima azienda. Addirittura in onore di questo personaggio è stata istituita per il novantesimo anno dalla fondazione.
:Questo museo è l'antico stabilimento di produzione che ha garantito per molti abitanti del territorio un'opportunità di lavoro.
}}
* {{listing
| nome= Borgo di Castello| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.9581 | long= 9.3051 | indicazioni= Lierna, 23827, frazione Castello, loc. Riva Bianca
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= È un antico borgo ben notabile dal lago, una volta giunti davanti alla località balneare di riva bianca (a poco dal confine di Lierna con Varenna). Questo presenta alcune storie e ruoli in epoche differenti, qui sorse la dinastia dei Savoia, sembra, poi, ci abbia soggiornato anche la Regina Teodolinda e per un certo periodo si sospettò che questa sia stata la casa di Lucia ne "I Promessi Sposi" di A. Manzoni.
}}
* {{listing
| nome=[[Cascata del Cenghen]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.90446 | long= 9.35914 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* '''[[Mugiasco]]'''
{{-}}
== Note ==
* [[File:Dislivello voy.png|50px]]: Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappa.
* [[File:Crystal clock.svg|30px]]: I tempi di percorrenza sono indicativi e si riferiscono a un escursionista medio.
* [[File:Backpacker.png|30px]]: La classificazione adottata è la seguente: ''Turistico'' per i sentieri più semplici, ''Escursionistico'' per quelli di media difficoltà, ''Escursionistico per esperti'' per quelli più difficili.
{{-}}
{{Quickfooter|Itinerario
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Lecchese
| Livello = 1
}}
fcbhqgvjs63pmgd0n6kwmfyt84k0ef2
Utente:Codas/Sandbox
2
42684
761909
761844
2022-07-31T06:27:55Z
Codas
10691
/* Eventi e feste */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Galati Mamertino, forma d'aquila.jpg
| Didascalia = Galati Mamertino
| Appellativi =
| Patrono =San Giacomo
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Sicilia]]
| Territorio =[[Messinese]]
| Altitudine = 820
| Superficie = 39,31
| Abitanti = 2.346 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =galatesi
| Prefisso = +39 0941
| CAP =98070
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.galatimamertino.me.it/
| Map = it
| Lat = 38.033333
| Long = 14.766667
}}
'''Galati Mamertino''' è una città della [[Sicilia]].
== Da sapere ==
È un comune del [[Parco dei Nebrodi]].
=== Cenni geografici ===
Il territorio è ricco di noccioleti ed uliveti, faggete e querceti.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La fondazione di Galati Mamertino non ha una precisa collocazione nel tempo, ma uno storico locale la fa risalire alla calata di Ducezio, un condottiero dell'antica epoca siculo-greca proveniente da [[Siracusa]]. Il nome di Galati, dall'arabo ''Qal'at'' che vuol dire rocca, si riferirebbe alla rupe su cui sorge il paese; l'appositivo Mamertino invece si ricollega ad un antico popolo siculo che si professava discendente del Dio Marte. Il borgo sorge in età araba normanna e sin dall'inizio del Rinascimento fu una città murata, con cinta muraria avente due porte: la Porta Marina che sorge nei pressi della Chiesa di S.Caterina, e la Porta Montana, vicino alla chiesa di S. Martino, oggi del Rosario. La strada d'accesso al paese, sin dall'antichità, saliva dalla contrada Paratore e penetrava nel centro abitato dal quartiere del Fondaco, ove vi era l'unica fontana di acqua potabile (l'odierna ''‘a Funtana'') che doveva essere inglobata all'interno della cinta muraria.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.0308
| Long= 14.7723
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
La sua conformazione urbanistica ricorda un'aquila ad ali spiegate che spicca il volo in direzione settentrionale. Il centro cittadino si snoda tra la principale Piazza San Giacomo e la Chiesa Madre.
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
*San Basilio
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Chiese ===
[[File:Chiesa Madre Santa Maria Assunta.jpg|miniatura|Chiesa Madre Santa Maria Assunta]]
* {{see
| nome= Chiesa Madre Santa Maria Assunta| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Roma, 81| lat= 38.03204741333459| long= 14.77268945367954| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dedicata alla Madonna Assunta, è stata costruita del XV secolo. In stile rinascimentale, fu l'edificio di culto baronale. È divisa in tre navate da 12 colonne doriche (una per ogni apostolo) in pietra serena, tipica dei nebrodi. La facciata delle chiesa fu lavorata dai maestri scalpellini Antonino, Filippo e Carmelo Alessandro. Qui Antonello Gagini, grande scultore palermitano del 1500, ha consegnato alla storia alcune delle sue opere più significative, tra cui il gruppo della Trinità e il gruppo dell'Annunziata. Inoltre vi sono custodite altre opere di uguale importanza, tra cui diverse tele di Joseph Tresca. In questa chiesa vi è anche custodita la cappella di San Giacomo, dove al suo interno vi è il Santo patrono di Galati San Giacomo Apostolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Rosario | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Dante Alighieri, 60B| lat= 38.03317827156034| long= 14.772660725446258| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fu la più antica di tutte le chiese di Galati Mamertino, edificata intorno al 1530, ricoprì subito il ruolo di chiesa madre, prima sotto il nome di SS. Salvatore poi di S. Martino prendendo il nome dal quartiere di appartenenza, ed infine dopo l'ultimo rimaneggiamento a causa di un rovinoso incendio accaduto alla fine del Settecento prese il definitivo nome di Chiesa del Rosario. Sull'Altare Maggiore è presente una statua marmorea della Madonna delle Nevi, sempre del Gagini. Come altre statue: il gruppo scultoreo raffigurante la consegna delle chiavi di Gesù a San Pietro (Gabriel Cabrera Cardona 1666), la restaurata statua di S. Rocco, S. Francesco d'Assisi, S. Antonio da Padova, la Madonna del Carmelo, S. Giuseppe con il Bambino, S. Francesco da Paola, la Madonna del Rosario e un crocifisso ligneo fine 600 del maniscalco. In sagrestia troviamo un armadio di legno, di artigianato locale risalente al 1830 circa e un'altra statua di San Rocco. Sulla destra è presente un tabernacolo di scuola Gaginiana, inizi 600.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di S. Caterina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo S. Caterina | lat= 38.03415807249759| long= 14.769818330345583| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una delle chiese della vecchia terra, posta vicino alla Porta Marina. Ha una navata con sei cappelle incavate nelle pareti laterali, tre per lato, separate da colonne corinzie di pietra. Al suo interno sono presenti: una statua marmorea gaginiana della Santa del 1550, una statua lignea dell'Immacolata di Girolamo Bagnasco (XVI sec.) e un crocifisso ligneo del XVII secolo di Fra Umile da Petralia, opera di estrema bellezza e pregio. Inoltre sono presenti alcune tele dei secoli XVII e XVIII tra le quali spiccano la “Deposizione “ e la “Sacra famiglia” con i Santi Anna, Gioacchino, e Giovanni attribuite al Tresca. Sull'arco trionfale si legge la data 1551 che indica l'anno dell'ultimo restauro, in quanto la sua costruzione risale a tempi molto remoti, probabilmente al primo periodo della dominazione Normanna.
}}
[[File:Chiesa di San Luca (Galati Mamertino).jpg|150px|miniatura|Chiesa di San Luca]]
* {{see
| nome=Chiesa di S. Luca | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Santa Caterina, 6| lat= 38.03366569520367| long= 14.770442288982478| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa in stile rinascimentale, non visitabile in attesa di restauro. Ha la forma di Croce Latina col presbiterio rialzato su tre gradini e tre colonne. Si accede da un'imponente e monumentale scalinata di pietra a doppie rampe adiacente alla costruzione o da rampe laterali di minore importanza. La sua costruzione ebbe inizio alla fine del XVI secolo, e fu continuata, nel secolo successivo, dal parroco Don Giacomo Bianco, e dopo la sua morte ultimata da Don Annibale Bianco. Essa fu gravemente danneggiata dal terremoto di Messina del 1908, per cui le opere d'arte là custodite vennero trasferite in altre chiese. Originariamente questa Chiesa fu intitolata allo Spirito Santo in quanto custodiva al suo interno la Triade del Gagini, oggi collocata in Chiesa Madre. Di grande effetto architettonico sono gli archi trionfali, realizzati in pietra serena. Risale al 1764, ha ricoperto il titolo di chiesa madre.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Basilio Magno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Luigi Capuana, 6, San Basilio| lat= 38.01563512704684| long= 14.779555079343844| indicazioni=nella frazione di San Basilio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ruderi della Chiesa di S.Pietro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 38.027477044212254| long= 14.77675750257154| indicazioni=in località Trungali
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Risalente al 1687 di proprietà di privati del luogo, presenta caratteri architettonici tardo rinascimentali e settecenteschi. Fu sconsacrata verso la fine '800 perché adibita ad usi impropri per un luogo sacro. Della chiesa sono rimaste esclusivamente le quattro mura senza tetto, con gli angoli costruiti con blocchi di pietra arenaria e il campanile quasi integro con in cima una croce in ferro lavorato.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Trofillo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa agreste di inizio 900, conserva al suo interno opere di modesto valore devozionale. Questa Chiesa, privata, è dedicata alla Vergine del Rosario che si festeggia nella prima decade di ottobre.
}}
=== Altro ===
* {{see
| nome=Palazzo De Spuches | alt= Palazzo del principe| sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il palazzo del Principe è un'ispirazione di stampo tardo cinquecentesca, e fu costruito nella seconda metà del XVI secolo durante la Dinastia del Lanza. L'ingresso principale realizzato in pietra serena è sovrastato dallo stemma della famiglia Amato, infatti Il primo ad abitare nella sontuosa costruzione fu Don Filippo I Amato con la moglie Margherita Maniaci Colonna, dei duchi di Santa Maria, Principi di San Michele e San Giorgio. I portali interni del palazzo, che danno sulla loggia che si ispira a Montorsoli, sono ricchi di ornati e di figure in bassorilievo; il palazzo inoltre è formato da numerose stanze, compreso il grande salone dove il Barone o il Principe, oltre alle feste, teneva i suoi consigli di Governo insieme coi Nobili e i Dignitari e nominava i Magistrati. Si dice anche che, il principe, quando non poteva recarsi in chiesa, seguisse le funzioni religiose dal balcone che si affaccia sul sagrato della chiesa madre. Due delle caratteristiche di questo palazzo sono anche l'atrio e la corte aperta sul giardino.
}}
* {{see
| nome=Ruderi del castello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 38.03431642401699| long= 14.770884353638303| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In questo castello, di cui restano ormai solo i ruderi, per quattro secoli si svolse la vita feudale di Galati. L'edificio era in posizione ragguardevole sia per sicurezza che per possibilità di controllo del territorio, era dotato di un importante apparato di fortilizi posti nei dintorni. Costituiva l'ultimo bastione del complesso difensivo della vallata formato, oltre che da quello di Galati, da quelli di Bufana (S. Salvatore di Fitalia) e di Beddumunti (Frazzanò). Un autore anonimo scrisse che “il castello aveva molte belle stanze e cisterne” e la magnificenza di Don Antonio Amato Principe di Galati (1643 - 1667) vi faceva rinchiudere i delinquenti, giacché i Principi del tempo esercitavano anche il potere giudiziario. Nel 1124 Adelasia d'Aragona vi fece costruire il priorato dedicato a S. Anna, santa a cui lei era devota. Nel 1320 fu ceduto da Federico II di Svevia, detto il Barbarossa, a Blasco Lancia e nel 1644 passò a Filippo Amato col titolo di principato. In seguito il comune divenne autonomo.
}}
* {{see
| nome=Museo Archeologico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cavour, 36 | lat=38.032191 | long=14.771985 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Festa di S.Basilio Magno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 2 gennaio e la prima domenica di agosto| prezzo=
| descrizione=La statua posta sulla "vara" addobbata con i tradizionali bastoni di basilico e i mazzi di spighe è portata a spalla dai numerosi portatori per tutte le vie di San Basilio
}}
* {{listing
| nome=Processione di S.Giuseppe con il Bambino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 19 marzo| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Processione del venerdì Santo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Con l'Ecce Homo, Cristo morto su una bara di vetro e la Madonna Addolorata
}}
* {{listing
| nome=Processione di S.Antonino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= prima metà di giugno| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa di San Giacomo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 25 luglio| prezzo=
| descrizione=Molto importante per la cittadinanza Galatese è anche la Festa di San Giacomo, Santo patrono del paese. Viene festeggiato il 25 luglio, ma la festa inizia il giorno prima con il giro per le vie del paese della reliquia accompagnata dal corpo bandistico. Il giorno seguente è la volta della statua che, dopo essere stata collocata su una vara che gli fa da baldacchino, viene portata a spalla dai devoti. Tra tutte, questa è l'unica festa che vede il Santo girare per tutto il paese, a differenza delle altre che si svolgono solo in alcuni tratti del piccolo centro storico.
}}
* {{listing
| nome=Festa di Rafa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 13 agosto| prezzo=
| descrizione=Prende il nome dalla località in cui si festeggia, celebrata sempre in onore del Santo Patrono S.Giacomo, ma di minore importanza rispetto a quella di luglio
}}
* {{listing
| nome=Processione della Madonna Assunta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= dopo la messa serale del 15 agosto| prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Festa dei tre santi galati mamertino.JPG|miniatura|Festa dei tre santi]]
* {{listing
| nome= Festa dei tre Santi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= dal 23 al 26 agosto| prezzo=
| descrizione=Una delle feste più importanti di Galati Mamertino è sicuramente quella dei tre santi, ovvero S.Giacomo, S.Rocco e il SS. Crocifisso e tra le tante altre, questa è la più sentita, partecipata e vissuta. I festeggiamenti, in modo congiunto, si fanno risalire al 1860 per celebrare la liberazione del Regno Borbonico e l'unità al Regno d'Italia, questo affermato da alcuni studiosi di storia locali. Altri, invece, li fanno risalire al XVIII secolo. Molto probabilmente però la festa si è svolta sino al 1860 in tono minore, mentre a partire da quell'anno ricevette nuovo impulso sino a divenire la festa religiosa più significativa della cittadinanza. Le chiese in questione, ubicate in quartieri differenti del centro storico del paese, sono tre e i festeggiamenti si caratterizzano per le diverse processioni che si svolgono sempre con grande concorso dei fedeli.
:Ad aprire la festa è San Rocco che la sera del 23 viene trasferito alla Chiesa Madre, per poi essere portato in processione la mattina seguente. Nella serata del 24, dopo la Santa Messa le Autorità civili e religiose e le varie associazioni cittadine, insieme con la comunità, si recano presso la piccola Chiesa di S. Caterina dove, per rendere omaggio al S.S. Crocifisso, viene fatta l'Offerta dell'Olio Sacro e l'accensione della Lampada da parte del Sindaco, come segno di affidamento della città al S.S.Crociffisso. La mattina del 25 la statua del Crocifisso, realizzata da Fra Umile da Petralia, viene deposta dalla sua sede ordinaria e collocata su un'altra Croce e successivamente addobbato con spighe di grano intrecciate, in segno di ringraziamento per il raccolto effettuato. Nella serata è la volta di un'altra processione, che muove dalla Chiesa Madre con i simulacri di S.Giacomo e S.Rocco, i quali vengono condotti a spalla fino alla Chiesa di S.Caterina, dove, al corteo, si unisce il simulacro del SS. Crocifisso.
:Da qui i tre Santi si muovono assieme attraverso le vie principali del paese fino ad arrivare in piazza S.Giacomo, dove vengono fatti procedere lentamente, fino all'entrata in Chiesa Madre dove saranno custodite fino al giorno dopo. Il 26, giorno conclusivo dei festeggiamenti, si svolgono due processioni: una la mattina che vede i tre simulacri arrivare al cimitero, come visita per le anime dei cittadini, e una la sera, dopo la celebrazione vespertina che vede invece le statue dei “Tre Santi” uscire dalla Chiesa Madre perché siano riportate nelle rispettive chiese. Tutte queste manifestazioni religiose vedono la partecipazione attiva dei fedeli del paese residenti e non, inoltre ha un grandissimo richiamo non solo per i gli abitanti, ma anche per tutti i fedeli dei paesi vicini.
}}
* {{listing
| nome=Festa della Madonna del Carmelo e di S. Calogero| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= seconda domenica di settembre| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa della Madonna di Pompei | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=località Trofillo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= prima domenica di ottobre| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa Maria SS.di Lourdes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=chiesa di San Basilio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=ultima domenica di ottobre
}}
* {{listing
| nome=Festa dell'Immacolata concezione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 8 dicembre| prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome= Piscina Comunale| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 38.02533935104237| long= 14.776263523763298| indicazioni=nella zona più alta del centro abitato denominata Rafa
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Comprendono: piscina con apertura estiva, campo di calcetto, due campetti da tennis e campetto di pallavolo, con bagni e spogliatoi adiacenti, e una struttura adibita a palestra ma non funzionante. Tutto intorno aree verdi con area di sosta, e possibilità di pic-nic.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome= Campo Sportivo| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via S. Francesco, 2| lat= 38.03011641481486| long= 14.770971525412467| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Frazzanò]]
*[[Longi]]
*[[San Salvatore di Fitalia]]
*[[Tortorici]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale
| Regione nazionale3 = Messinese
| Livello = 1
}}
fdv74wzzhs7h14dg7wn3qdbsmq5zsgf
761910
761909
2022-07-31T06:29:58Z
Codas
10691
Aggiunto elemento: Cascata del Catafurco
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Galati Mamertino, forma d'aquila.jpg
| Didascalia = Galati Mamertino
| Appellativi =
| Patrono =San Giacomo
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Sicilia]]
| Territorio =[[Messinese]]
| Altitudine = 820
| Superficie = 39,31
| Abitanti = 2.346 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =galatesi
| Prefisso = +39 0941
| CAP =98070
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.galatimamertino.me.it/
| Map = it
| Lat = 38.033333
| Long = 14.766667
}}
'''Galati Mamertino''' è una città della [[Sicilia]].
== Da sapere ==
È un comune del [[Parco dei Nebrodi]].
=== Cenni geografici ===
Il territorio è ricco di noccioleti ed uliveti, faggete e querceti.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La fondazione di Galati Mamertino non ha una precisa collocazione nel tempo, ma uno storico locale la fa risalire alla calata di Ducezio, un condottiero dell'antica epoca siculo-greca proveniente da [[Siracusa]]. Il nome di Galati, dall'arabo ''Qal'at'' che vuol dire rocca, si riferirebbe alla rupe su cui sorge il paese; l'appositivo Mamertino invece si ricollega ad un antico popolo siculo che si professava discendente del Dio Marte. Il borgo sorge in età araba normanna e sin dall'inizio del Rinascimento fu una città murata, con cinta muraria avente due porte: la Porta Marina che sorge nei pressi della Chiesa di S.Caterina, e la Porta Montana, vicino alla chiesa di S. Martino, oggi del Rosario. La strada d'accesso al paese, sin dall'antichità, saliva dalla contrada Paratore e penetrava nel centro abitato dal quartiere del Fondaco, ove vi era l'unica fontana di acqua potabile (l'odierna ''‘a Funtana'') che doveva essere inglobata all'interno della cinta muraria.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.0308
| Long= 14.7723
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
La sua conformazione urbanistica ricorda un'aquila ad ali spiegate che spicca il volo in direzione settentrionale. Il centro cittadino si snoda tra la principale Piazza San Giacomo e la Chiesa Madre.
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
*San Basilio
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Chiese ===
[[File:Chiesa Madre Santa Maria Assunta.jpg|miniatura|Chiesa Madre Santa Maria Assunta]]
* {{see
| nome= Chiesa Madre Santa Maria Assunta| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Roma, 81| lat= 38.03204741333459| long= 14.77268945367954| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dedicata alla Madonna Assunta, è stata costruita del XV secolo. In stile rinascimentale, fu l'edificio di culto baronale. È divisa in tre navate da 12 colonne doriche (una per ogni apostolo) in pietra serena, tipica dei nebrodi. La facciata delle chiesa fu lavorata dai maestri scalpellini Antonino, Filippo e Carmelo Alessandro. Qui Antonello Gagini, grande scultore palermitano del 1500, ha consegnato alla storia alcune delle sue opere più significative, tra cui il gruppo della Trinità e il gruppo dell'Annunziata. Inoltre vi sono custodite altre opere di uguale importanza, tra cui diverse tele di Joseph Tresca. In questa chiesa vi è anche custodita la cappella di San Giacomo, dove al suo interno vi è il Santo patrono di Galati San Giacomo Apostolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Rosario | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Dante Alighieri, 60B| lat= 38.03317827156034| long= 14.772660725446258| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fu la più antica di tutte le chiese di Galati Mamertino, edificata intorno al 1530, ricoprì subito il ruolo di chiesa madre, prima sotto il nome di SS. Salvatore poi di S. Martino prendendo il nome dal quartiere di appartenenza, ed infine dopo l'ultimo rimaneggiamento a causa di un rovinoso incendio accaduto alla fine del Settecento prese il definitivo nome di Chiesa del Rosario. Sull'Altare Maggiore è presente una statua marmorea della Madonna delle Nevi, sempre del Gagini. Come altre statue: il gruppo scultoreo raffigurante la consegna delle chiavi di Gesù a San Pietro (Gabriel Cabrera Cardona 1666), la restaurata statua di S. Rocco, S. Francesco d'Assisi, S. Antonio da Padova, la Madonna del Carmelo, S. Giuseppe con il Bambino, S. Francesco da Paola, la Madonna del Rosario e un crocifisso ligneo fine 600 del maniscalco. In sagrestia troviamo un armadio di legno, di artigianato locale risalente al 1830 circa e un'altra statua di San Rocco. Sulla destra è presente un tabernacolo di scuola Gaginiana, inizi 600.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di S. Caterina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo S. Caterina | lat= 38.03415807249759| long= 14.769818330345583| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una delle chiese della vecchia terra, posta vicino alla Porta Marina. Ha una navata con sei cappelle incavate nelle pareti laterali, tre per lato, separate da colonne corinzie di pietra. Al suo interno sono presenti: una statua marmorea gaginiana della Santa del 1550, una statua lignea dell'Immacolata di Girolamo Bagnasco (XVI sec.) e un crocifisso ligneo del XVII secolo di Fra Umile da Petralia, opera di estrema bellezza e pregio. Inoltre sono presenti alcune tele dei secoli XVII e XVIII tra le quali spiccano la “Deposizione “ e la “Sacra famiglia” con i Santi Anna, Gioacchino, e Giovanni attribuite al Tresca. Sull'arco trionfale si legge la data 1551 che indica l'anno dell'ultimo restauro, in quanto la sua costruzione risale a tempi molto remoti, probabilmente al primo periodo della dominazione Normanna.
}}
[[File:Chiesa di San Luca (Galati Mamertino).jpg|150px|miniatura|Chiesa di San Luca]]
* {{see
| nome=Chiesa di S. Luca | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Santa Caterina, 6| lat= 38.03366569520367| long= 14.770442288982478| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa in stile rinascimentale, non visitabile in attesa di restauro. Ha la forma di Croce Latina col presbiterio rialzato su tre gradini e tre colonne. Si accede da un'imponente e monumentale scalinata di pietra a doppie rampe adiacente alla costruzione o da rampe laterali di minore importanza. La sua costruzione ebbe inizio alla fine del XVI secolo, e fu continuata, nel secolo successivo, dal parroco Don Giacomo Bianco, e dopo la sua morte ultimata da Don Annibale Bianco. Essa fu gravemente danneggiata dal terremoto di Messina del 1908, per cui le opere d'arte là custodite vennero trasferite in altre chiese. Originariamente questa Chiesa fu intitolata allo Spirito Santo in quanto custodiva al suo interno la Triade del Gagini, oggi collocata in Chiesa Madre. Di grande effetto architettonico sono gli archi trionfali, realizzati in pietra serena. Risale al 1764, ha ricoperto il titolo di chiesa madre.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Basilio Magno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Luigi Capuana, 6, San Basilio| lat= 38.01563512704684| long= 14.779555079343844| indicazioni=nella frazione di San Basilio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ruderi della Chiesa di S.Pietro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 38.027477044212254| long= 14.77675750257154| indicazioni=in località Trungali
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Risalente al 1687 di proprietà di privati del luogo, presenta caratteri architettonici tardo rinascimentali e settecenteschi. Fu sconsacrata verso la fine '800 perché adibita ad usi impropri per un luogo sacro. Della chiesa sono rimaste esclusivamente le quattro mura senza tetto, con gli angoli costruiti con blocchi di pietra arenaria e il campanile quasi integro con in cima una croce in ferro lavorato.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Trofillo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa agreste di inizio 900, conserva al suo interno opere di modesto valore devozionale. Questa Chiesa, privata, è dedicata alla Vergine del Rosario che si festeggia nella prima decade di ottobre.
}}
=== Altro ===
* {{see
| nome=Palazzo De Spuches | alt= Palazzo del principe| sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il palazzo del Principe è un'ispirazione di stampo tardo cinquecentesca, e fu costruito nella seconda metà del XVI secolo durante la Dinastia del Lanza. L'ingresso principale realizzato in pietra serena è sovrastato dallo stemma della famiglia Amato, infatti Il primo ad abitare nella sontuosa costruzione fu Don Filippo I Amato con la moglie Margherita Maniaci Colonna, dei duchi di Santa Maria, Principi di San Michele e San Giorgio. I portali interni del palazzo, che danno sulla loggia che si ispira a Montorsoli, sono ricchi di ornati e di figure in bassorilievo; il palazzo inoltre è formato da numerose stanze, compreso il grande salone dove il Barone o il Principe, oltre alle feste, teneva i suoi consigli di Governo insieme coi Nobili e i Dignitari e nominava i Magistrati. Si dice anche che, il principe, quando non poteva recarsi in chiesa, seguisse le funzioni religiose dal balcone che si affaccia sul sagrato della chiesa madre. Due delle caratteristiche di questo palazzo sono anche l'atrio e la corte aperta sul giardino.
}}
* {{see
| nome=Ruderi del castello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 38.03431642401699| long= 14.770884353638303| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In questo castello, di cui restano ormai solo i ruderi, per quattro secoli si svolse la vita feudale di Galati. L'edificio era in posizione ragguardevole sia per sicurezza che per possibilità di controllo del territorio, era dotato di un importante apparato di fortilizi posti nei dintorni. Costituiva l'ultimo bastione del complesso difensivo della vallata formato, oltre che da quello di Galati, da quelli di Bufana (S. Salvatore di Fitalia) e di Beddumunti (Frazzanò). Un autore anonimo scrisse che “il castello aveva molte belle stanze e cisterne” e la magnificenza di Don Antonio Amato Principe di Galati (1643 - 1667) vi faceva rinchiudere i delinquenti, giacché i Principi del tempo esercitavano anche il potere giudiziario. Nel 1124 Adelasia d'Aragona vi fece costruire il priorato dedicato a S. Anna, santa a cui lei era devota. Nel 1320 fu ceduto da Federico II di Svevia, detto il Barbarossa, a Blasco Lancia e nel 1644 passò a Filippo Amato col titolo di principato. In seguito il comune divenne autonomo.
}}
* {{see
| nome=Museo Archeologico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cavour, 36 | lat=38.032191 | long=14.771985 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Festa di S.Basilio Magno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 2 gennaio e la prima domenica di agosto| prezzo=
| descrizione=La statua posta sulla "vara" addobbata con i tradizionali bastoni di basilico e i mazzi di spighe è portata a spalla dai numerosi portatori per tutte le vie di San Basilio
}}
* {{listing
| nome=Processione di S.Giuseppe con il Bambino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 19 marzo| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Processione del venerdì Santo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Con l'Ecce Homo, Cristo morto su una bara di vetro e la Madonna Addolorata
}}
* {{listing
| nome=Processione di S.Antonino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= prima metà di giugno| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa di San Giacomo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 25 luglio| prezzo=
| descrizione=Molto importante per la cittadinanza Galatese è anche la Festa di San Giacomo, Santo patrono del paese. Viene festeggiato il 25 luglio, ma la festa inizia il giorno prima con il giro per le vie del paese della reliquia accompagnata dal corpo bandistico. Il giorno seguente è la volta della statua che, dopo essere stata collocata su una vara che gli fa da baldacchino, viene portata a spalla dai devoti. Tra tutte, questa è l'unica festa che vede il Santo girare per tutto il paese, a differenza delle altre che si svolgono solo in alcuni tratti del piccolo centro storico.
}}
* {{listing
| nome=Festa di Rafa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 13 agosto| prezzo=
| descrizione=Prende il nome dalla località in cui si festeggia, celebrata sempre in onore del Santo Patrono S.Giacomo, ma di minore importanza rispetto a quella di luglio
}}
* {{listing
| nome=Processione della Madonna Assunta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= dopo la messa serale del 15 agosto| prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Festa dei tre santi galati mamertino.JPG|miniatura|Festa dei tre santi]]
* {{listing
| nome= Festa dei tre Santi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= dal 23 al 26 agosto| prezzo=
| descrizione=Una delle feste più importanti di Galati Mamertino è sicuramente quella dei tre santi, ovvero S.Giacomo, S.Rocco e il SS. Crocifisso e tra le tante altre, questa è la più sentita, partecipata e vissuta. I festeggiamenti, in modo congiunto, si fanno risalire al 1860 per celebrare la liberazione del Regno Borbonico e l'unità al Regno d'Italia, questo affermato da alcuni studiosi di storia locali. Altri, invece, li fanno risalire al XVIII secolo. Molto probabilmente però la festa si è svolta sino al 1860 in tono minore, mentre a partire da quell'anno ricevette nuovo impulso sino a divenire la festa religiosa più significativa della cittadinanza. Le chiese in questione, ubicate in quartieri differenti del centro storico del paese, sono tre e i festeggiamenti si caratterizzano per le diverse processioni che si svolgono sempre con grande concorso dei fedeli.
:Ad aprire la festa è San Rocco che la sera del 23 viene trasferito alla Chiesa Madre, per poi essere portato in processione la mattina seguente. Nella serata del 24, dopo la Santa Messa le Autorità civili e religiose e le varie associazioni cittadine, insieme con la comunità, si recano presso la piccola Chiesa di S. Caterina dove, per rendere omaggio al S.S. Crocifisso, viene fatta l'Offerta dell'Olio Sacro e l'accensione della Lampada da parte del Sindaco, come segno di affidamento della città al S.S.Crociffisso. La mattina del 25 la statua del Crocifisso, realizzata da Fra Umile da Petralia, viene deposta dalla sua sede ordinaria e collocata su un'altra Croce e successivamente addobbato con spighe di grano intrecciate, in segno di ringraziamento per il raccolto effettuato. Nella serata è la volta di un'altra processione, che muove dalla Chiesa Madre con i simulacri di S.Giacomo e S.Rocco, i quali vengono condotti a spalla fino alla Chiesa di S.Caterina, dove, al corteo, si unisce il simulacro del SS. Crocifisso.
:Da qui i tre Santi si muovono assieme attraverso le vie principali del paese fino ad arrivare in piazza S.Giacomo, dove vengono fatti procedere lentamente, fino all'entrata in Chiesa Madre dove saranno custodite fino al giorno dopo. Il 26, giorno conclusivo dei festeggiamenti, si svolgono due processioni: una la mattina che vede i tre simulacri arrivare al cimitero, come visita per le anime dei cittadini, e una la sera, dopo la celebrazione vespertina che vede invece le statue dei “Tre Santi” uscire dalla Chiesa Madre perché siano riportate nelle rispettive chiese. Tutte queste manifestazioni religiose vedono la partecipazione attiva dei fedeli del paese residenti e non, inoltre ha un grandissimo richiamo non solo per i gli abitanti, ma anche per tutti i fedeli dei paesi vicini.
}}
* {{listing
| nome=Festa della Madonna del Carmelo e di S. Calogero| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= seconda domenica di settembre| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa della Madonna di Pompei | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=località Trofillo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= prima domenica di ottobre| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa Maria SS.di Lourdes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=chiesa di San Basilio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=ultima domenica di ottobre
}}
* {{listing
| nome=Festa dell'Immacolata concezione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 8 dicembre| prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome= Piscina Comunale| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 38.02533935104237| long= 14.776263523763298| indicazioni=nella zona più alta del centro abitato denominata Rafa
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Comprendono: piscina con apertura estiva, campo di calcetto, due campetti da tennis e campetto di pallavolo, con bagni e spogliatoi adiacenti, e una struttura adibita a palestra ma non funzionante. Tutto intorno aree verdi con area di sosta, e possibilità di pic-nic.
}}
* {{do
| nome=Cascata del Catafurco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9968 | long=14.8061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3661533
| descrizione=La cascata del Catafurco è una cascata naturale che si forma in corrispondenza di un dislivello di circa 30 m lungo il corso del torrente San Basilio. Alla base della cascata le acque si raccolgono in una cavità naturale, scavata nella roccia, chiamata Marmitta dei Giganti, dove, nella bella stagione, è possibile bagnarsi.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome= Campo Sportivo| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via S. Francesco, 2| lat= 38.03011641481486| long= 14.770971525412467| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Frazzanò]]
*[[Longi]]
*[[San Salvatore di Fitalia]]
*[[Tortorici]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale
| Regione nazionale3 = Messinese
| Livello = 1
}}
90tox2lhr33tej1t1a3qzfonx7m2ccr
761911
761910
2022-07-31T06:31:09Z
Codas
10691
/* Cosa fare */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Galati Mamertino, forma d'aquila.jpg
| Didascalia = Galati Mamertino
| Appellativi =
| Patrono =San Giacomo
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Sicilia]]
| Territorio =[[Messinese]]
| Altitudine = 820
| Superficie = 39,31
| Abitanti = 2.346 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =galatesi
| Prefisso = +39 0941
| CAP =98070
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.galatimamertino.me.it/
| Map = it
| Lat = 38.033333
| Long = 14.766667
}}
'''Galati Mamertino''' è una città della [[Sicilia]].
== Da sapere ==
È un comune del [[Parco dei Nebrodi]].
=== Cenni geografici ===
Il territorio è ricco di noccioleti ed uliveti, faggete e querceti.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La fondazione di Galati Mamertino non ha una precisa collocazione nel tempo, ma uno storico locale la fa risalire alla calata di Ducezio, un condottiero dell'antica epoca siculo-greca proveniente da [[Siracusa]]. Il nome di Galati, dall'arabo ''Qal'at'' che vuol dire rocca, si riferirebbe alla rupe su cui sorge il paese; l'appositivo Mamertino invece si ricollega ad un antico popolo siculo che si professava discendente del Dio Marte. Il borgo sorge in età araba normanna e sin dall'inizio del Rinascimento fu una città murata, con cinta muraria avente due porte: la Porta Marina che sorge nei pressi della Chiesa di S.Caterina, e la Porta Montana, vicino alla chiesa di S. Martino, oggi del Rosario. La strada d'accesso al paese, sin dall'antichità, saliva dalla contrada Paratore e penetrava nel centro abitato dal quartiere del Fondaco, ove vi era l'unica fontana di acqua potabile (l'odierna ''‘a Funtana'') che doveva essere inglobata all'interno della cinta muraria.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.0308
| Long= 14.7723
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
La sua conformazione urbanistica ricorda un'aquila ad ali spiegate che spicca il volo in direzione settentrionale. Il centro cittadino si snoda tra la principale Piazza San Giacomo e la Chiesa Madre.
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
*San Basilio
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Chiese ===
[[File:Chiesa Madre Santa Maria Assunta.jpg|miniatura|Chiesa Madre Santa Maria Assunta]]
* {{see
| nome= Chiesa Madre Santa Maria Assunta| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Roma, 81| lat= 38.03204741333459| long= 14.77268945367954| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dedicata alla Madonna Assunta, è stata costruita del XV secolo. In stile rinascimentale, fu l'edificio di culto baronale. È divisa in tre navate da 12 colonne doriche (una per ogni apostolo) in pietra serena, tipica dei nebrodi. La facciata delle chiesa fu lavorata dai maestri scalpellini Antonino, Filippo e Carmelo Alessandro. Qui Antonello Gagini, grande scultore palermitano del 1500, ha consegnato alla storia alcune delle sue opere più significative, tra cui il gruppo della Trinità e il gruppo dell'Annunziata. Inoltre vi sono custodite altre opere di uguale importanza, tra cui diverse tele di Joseph Tresca. In questa chiesa vi è anche custodita la cappella di San Giacomo, dove al suo interno vi è il Santo patrono di Galati San Giacomo Apostolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Rosario | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Dante Alighieri, 60B| lat= 38.03317827156034| long= 14.772660725446258| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fu la più antica di tutte le chiese di Galati Mamertino, edificata intorno al 1530, ricoprì subito il ruolo di chiesa madre, prima sotto il nome di SS. Salvatore poi di S. Martino prendendo il nome dal quartiere di appartenenza, ed infine dopo l'ultimo rimaneggiamento a causa di un rovinoso incendio accaduto alla fine del Settecento prese il definitivo nome di Chiesa del Rosario. Sull'Altare Maggiore è presente una statua marmorea della Madonna delle Nevi, sempre del Gagini. Come altre statue: il gruppo scultoreo raffigurante la consegna delle chiavi di Gesù a San Pietro (Gabriel Cabrera Cardona 1666), la restaurata statua di S. Rocco, S. Francesco d'Assisi, S. Antonio da Padova, la Madonna del Carmelo, S. Giuseppe con il Bambino, S. Francesco da Paola, la Madonna del Rosario e un crocifisso ligneo fine 600 del maniscalco. In sagrestia troviamo un armadio di legno, di artigianato locale risalente al 1830 circa e un'altra statua di San Rocco. Sulla destra è presente un tabernacolo di scuola Gaginiana, inizi 600.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di S. Caterina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo S. Caterina | lat= 38.03415807249759| long= 14.769818330345583| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una delle chiese della vecchia terra, posta vicino alla Porta Marina. Ha una navata con sei cappelle incavate nelle pareti laterali, tre per lato, separate da colonne corinzie di pietra. Al suo interno sono presenti: una statua marmorea gaginiana della Santa del 1550, una statua lignea dell'Immacolata di Girolamo Bagnasco (XVI sec.) e un crocifisso ligneo del XVII secolo di Fra Umile da Petralia, opera di estrema bellezza e pregio. Inoltre sono presenti alcune tele dei secoli XVII e XVIII tra le quali spiccano la “Deposizione “ e la “Sacra famiglia” con i Santi Anna, Gioacchino, e Giovanni attribuite al Tresca. Sull'arco trionfale si legge la data 1551 che indica l'anno dell'ultimo restauro, in quanto la sua costruzione risale a tempi molto remoti, probabilmente al primo periodo della dominazione Normanna.
}}
[[File:Chiesa di San Luca (Galati Mamertino).jpg|150px|miniatura|Chiesa di San Luca]]
* {{see
| nome=Chiesa di S. Luca | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Santa Caterina, 6| lat= 38.03366569520367| long= 14.770442288982478| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa in stile rinascimentale, non visitabile in attesa di restauro. Ha la forma di Croce Latina col presbiterio rialzato su tre gradini e tre colonne. Si accede da un'imponente e monumentale scalinata di pietra a doppie rampe adiacente alla costruzione o da rampe laterali di minore importanza. La sua costruzione ebbe inizio alla fine del XVI secolo, e fu continuata, nel secolo successivo, dal parroco Don Giacomo Bianco, e dopo la sua morte ultimata da Don Annibale Bianco. Essa fu gravemente danneggiata dal terremoto di Messina del 1908, per cui le opere d'arte là custodite vennero trasferite in altre chiese. Originariamente questa Chiesa fu intitolata allo Spirito Santo in quanto custodiva al suo interno la Triade del Gagini, oggi collocata in Chiesa Madre. Di grande effetto architettonico sono gli archi trionfali, realizzati in pietra serena. Risale al 1764, ha ricoperto il titolo di chiesa madre.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Basilio Magno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Luigi Capuana, 6, San Basilio| lat= 38.01563512704684| long= 14.779555079343844| indicazioni=nella frazione di San Basilio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ruderi della Chiesa di S.Pietro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 38.027477044212254| long= 14.77675750257154| indicazioni=in località Trungali
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Risalente al 1687 di proprietà di privati del luogo, presenta caratteri architettonici tardo rinascimentali e settecenteschi. Fu sconsacrata verso la fine '800 perché adibita ad usi impropri per un luogo sacro. Della chiesa sono rimaste esclusivamente le quattro mura senza tetto, con gli angoli costruiti con blocchi di pietra arenaria e il campanile quasi integro con in cima una croce in ferro lavorato.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Trofillo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa agreste di inizio 900, conserva al suo interno opere di modesto valore devozionale. Questa Chiesa, privata, è dedicata alla Vergine del Rosario che si festeggia nella prima decade di ottobre.
}}
=== Altro ===
* {{see
| nome=Palazzo De Spuches | alt= Palazzo del principe| sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il palazzo del Principe è un'ispirazione di stampo tardo cinquecentesca, e fu costruito nella seconda metà del XVI secolo durante la Dinastia del Lanza. L'ingresso principale realizzato in pietra serena è sovrastato dallo stemma della famiglia Amato, infatti Il primo ad abitare nella sontuosa costruzione fu Don Filippo I Amato con la moglie Margherita Maniaci Colonna, dei duchi di Santa Maria, Principi di San Michele e San Giorgio. I portali interni del palazzo, che danno sulla loggia che si ispira a Montorsoli, sono ricchi di ornati e di figure in bassorilievo; il palazzo inoltre è formato da numerose stanze, compreso il grande salone dove il Barone o il Principe, oltre alle feste, teneva i suoi consigli di Governo insieme coi Nobili e i Dignitari e nominava i Magistrati. Si dice anche che, il principe, quando non poteva recarsi in chiesa, seguisse le funzioni religiose dal balcone che si affaccia sul sagrato della chiesa madre. Due delle caratteristiche di questo palazzo sono anche l'atrio e la corte aperta sul giardino.
}}
* {{see
| nome=Ruderi del castello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 38.03431642401699| long= 14.770884353638303| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In questo castello, di cui restano ormai solo i ruderi, per quattro secoli si svolse la vita feudale di Galati. L'edificio era in posizione ragguardevole sia per sicurezza che per possibilità di controllo del territorio, era dotato di un importante apparato di fortilizi posti nei dintorni. Costituiva l'ultimo bastione del complesso difensivo della vallata formato, oltre che da quello di Galati, da quelli di Bufana (S. Salvatore di Fitalia) e di Beddumunti (Frazzanò). Un autore anonimo scrisse che “il castello aveva molte belle stanze e cisterne” e la magnificenza di Don Antonio Amato Principe di Galati (1643 - 1667) vi faceva rinchiudere i delinquenti, giacché i Principi del tempo esercitavano anche il potere giudiziario. Nel 1124 Adelasia d'Aragona vi fece costruire il priorato dedicato a S. Anna, santa a cui lei era devota. Nel 1320 fu ceduto da Federico II di Svevia, detto il Barbarossa, a Blasco Lancia e nel 1644 passò a Filippo Amato col titolo di principato. In seguito il comune divenne autonomo.
}}
* {{see
| nome=Museo Archeologico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cavour, 36 | lat=38.032191 | long=14.771985 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Festa di S.Basilio Magno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 2 gennaio e la prima domenica di agosto| prezzo=
| descrizione=La statua posta sulla "vara" addobbata con i tradizionali bastoni di basilico e i mazzi di spighe è portata a spalla dai numerosi portatori per tutte le vie di San Basilio
}}
* {{listing
| nome=Processione di S.Giuseppe con il Bambino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 19 marzo| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Processione del venerdì Santo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Con l'Ecce Homo, Cristo morto su una bara di vetro e la Madonna Addolorata
}}
* {{listing
| nome=Processione di S.Antonino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= prima metà di giugno| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa di San Giacomo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 25 luglio| prezzo=
| descrizione=Molto importante per la cittadinanza Galatese è anche la Festa di San Giacomo, Santo patrono del paese. Viene festeggiato il 25 luglio, ma la festa inizia il giorno prima con il giro per le vie del paese della reliquia accompagnata dal corpo bandistico. Il giorno seguente è la volta della statua che, dopo essere stata collocata su una vara che gli fa da baldacchino, viene portata a spalla dai devoti. Tra tutte, questa è l'unica festa che vede il Santo girare per tutto il paese, a differenza delle altre che si svolgono solo in alcuni tratti del piccolo centro storico.
}}
* {{listing
| nome=Festa di Rafa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 13 agosto| prezzo=
| descrizione=Prende il nome dalla località in cui si festeggia, celebrata sempre in onore del Santo Patrono S.Giacomo, ma di minore importanza rispetto a quella di luglio
}}
* {{listing
| nome=Processione della Madonna Assunta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= dopo la messa serale del 15 agosto| prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Festa dei tre santi galati mamertino.JPG|miniatura|Festa dei tre santi]]
* {{listing
| nome= Festa dei tre Santi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= dal 23 al 26 agosto| prezzo=
| descrizione=Una delle feste più importanti di Galati Mamertino è sicuramente quella dei tre santi, ovvero S.Giacomo, S.Rocco e il SS. Crocifisso e tra le tante altre, questa è la più sentita, partecipata e vissuta. I festeggiamenti, in modo congiunto, si fanno risalire al 1860 per celebrare la liberazione del Regno Borbonico e l'unità al Regno d'Italia, questo affermato da alcuni studiosi di storia locali. Altri, invece, li fanno risalire al XVIII secolo. Molto probabilmente però la festa si è svolta sino al 1860 in tono minore, mentre a partire da quell'anno ricevette nuovo impulso sino a divenire la festa religiosa più significativa della cittadinanza. Le chiese in questione, ubicate in quartieri differenti del centro storico del paese, sono tre e i festeggiamenti si caratterizzano per le diverse processioni che si svolgono sempre con grande concorso dei fedeli.
:Ad aprire la festa è San Rocco che la sera del 23 viene trasferito alla Chiesa Madre, per poi essere portato in processione la mattina seguente. Nella serata del 24, dopo la Santa Messa le Autorità civili e religiose e le varie associazioni cittadine, insieme con la comunità, si recano presso la piccola Chiesa di S. Caterina dove, per rendere omaggio al S.S. Crocifisso, viene fatta l'Offerta dell'Olio Sacro e l'accensione della Lampada da parte del Sindaco, come segno di affidamento della città al S.S.Crociffisso. La mattina del 25 la statua del Crocifisso, realizzata da Fra Umile da Petralia, viene deposta dalla sua sede ordinaria e collocata su un'altra Croce e successivamente addobbato con spighe di grano intrecciate, in segno di ringraziamento per il raccolto effettuato. Nella serata è la volta di un'altra processione, che muove dalla Chiesa Madre con i simulacri di S.Giacomo e S.Rocco, i quali vengono condotti a spalla fino alla Chiesa di S.Caterina, dove, al corteo, si unisce il simulacro del SS. Crocifisso.
:Da qui i tre Santi si muovono assieme attraverso le vie principali del paese fino ad arrivare in piazza S.Giacomo, dove vengono fatti procedere lentamente, fino all'entrata in Chiesa Madre dove saranno custodite fino al giorno dopo. Il 26, giorno conclusivo dei festeggiamenti, si svolgono due processioni: una la mattina che vede i tre simulacri arrivare al cimitero, come visita per le anime dei cittadini, e una la sera, dopo la celebrazione vespertina che vede invece le statue dei “Tre Santi” uscire dalla Chiesa Madre perché siano riportate nelle rispettive chiese. Tutte queste manifestazioni religiose vedono la partecipazione attiva dei fedeli del paese residenti e non, inoltre ha un grandissimo richiamo non solo per i gli abitanti, ma anche per tutti i fedeli dei paesi vicini.
}}
* {{listing
| nome=Festa della Madonna del Carmelo e di S. Calogero| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= seconda domenica di settembre| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa della Madonna di Pompei | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=località Trofillo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= prima domenica di ottobre| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa Maria SS.di Lourdes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=chiesa di San Basilio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=ultima domenica di ottobre
}}
* {{listing
| nome=Festa dell'Immacolata concezione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 8 dicembre| prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Cascata del catafurco galati mamertino.jpg|miniatura|Cascata del Catafurco]]
* {{do
| nome=Cascata del Catafurco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9968 | long=14.8061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3661533
| descrizione=La cascata del Catafurco è una cascata naturale che si forma in corrispondenza di un dislivello di circa 30 m lungo il corso del torrente San Basilio. Alla base della cascata le acque si raccolgono in una cavità naturale, scavata nella roccia, chiamata Marmitta dei Giganti, dove, nella bella stagione, è possibile bagnarsi.
}}
* {{do
| nome= Piscina Comunale| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 38.02533935104237| long= 14.776263523763298| indicazioni=nella zona più alta del centro abitato denominata Rafa
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Comprendono: piscina con apertura estiva, campo di calcetto, due campetti da tennis e campetto di pallavolo, con bagni e spogliatoi adiacenti, e una struttura adibita a palestra ma non funzionante. Tutto intorno aree verdi con area di sosta, e possibilità di pic-nic.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome= Campo Sportivo| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via S. Francesco, 2| lat= 38.03011641481486| long= 14.770971525412467| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Frazzanò]]
*[[Longi]]
*[[San Salvatore di Fitalia]]
*[[Tortorici]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale
| Regione nazionale3 = Messinese
| Livello = 1
}}
6vsd1jmrkcctbh9iggkgnpcvbobm0fi
761912
761911
2022-07-31T06:33:05Z
Codas
10691
Aggiunto elemento: Area del capriolo
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Galati Mamertino, forma d'aquila.jpg
| Didascalia = Galati Mamertino
| Appellativi =
| Patrono =San Giacomo
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Sicilia]]
| Territorio =[[Messinese]]
| Altitudine = 820
| Superficie = 39,31
| Abitanti = 2.346 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =galatesi
| Prefisso = +39 0941
| CAP =98070
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.galatimamertino.me.it/
| Map = it
| Lat = 38.033333
| Long = 14.766667
}}
'''Galati Mamertino''' è una città della [[Sicilia]].
== Da sapere ==
È un comune del [[Parco dei Nebrodi]].
=== Cenni geografici ===
Il territorio è ricco di noccioleti ed uliveti, faggete e querceti.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La fondazione di Galati Mamertino non ha una precisa collocazione nel tempo, ma uno storico locale la fa risalire alla calata di Ducezio, un condottiero dell'antica epoca siculo-greca proveniente da [[Siracusa]]. Il nome di Galati, dall'arabo ''Qal'at'' che vuol dire rocca, si riferirebbe alla rupe su cui sorge il paese; l'appositivo Mamertino invece si ricollega ad un antico popolo siculo che si professava discendente del Dio Marte. Il borgo sorge in età araba normanna e sin dall'inizio del Rinascimento fu una città murata, con cinta muraria avente due porte: la Porta Marina che sorge nei pressi della Chiesa di S.Caterina, e la Porta Montana, vicino alla chiesa di S. Martino, oggi del Rosario. La strada d'accesso al paese, sin dall'antichità, saliva dalla contrada Paratore e penetrava nel centro abitato dal quartiere del Fondaco, ove vi era l'unica fontana di acqua potabile (l'odierna ''‘a Funtana'') che doveva essere inglobata all'interno della cinta muraria.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.0308
| Long= 14.7723
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
La sua conformazione urbanistica ricorda un'aquila ad ali spiegate che spicca il volo in direzione settentrionale. Il centro cittadino si snoda tra la principale Piazza San Giacomo e la Chiesa Madre.
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
*San Basilio
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Chiese ===
[[File:Chiesa Madre Santa Maria Assunta.jpg|miniatura|Chiesa Madre Santa Maria Assunta]]
* {{see
| nome= Chiesa Madre Santa Maria Assunta| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Roma, 81| lat= 38.03204741333459| long= 14.77268945367954| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dedicata alla Madonna Assunta, è stata costruita del XV secolo. In stile rinascimentale, fu l'edificio di culto baronale. È divisa in tre navate da 12 colonne doriche (una per ogni apostolo) in pietra serena, tipica dei nebrodi. La facciata delle chiesa fu lavorata dai maestri scalpellini Antonino, Filippo e Carmelo Alessandro. Qui Antonello Gagini, grande scultore palermitano del 1500, ha consegnato alla storia alcune delle sue opere più significative, tra cui il gruppo della Trinità e il gruppo dell'Annunziata. Inoltre vi sono custodite altre opere di uguale importanza, tra cui diverse tele di Joseph Tresca. In questa chiesa vi è anche custodita la cappella di San Giacomo, dove al suo interno vi è il Santo patrono di Galati San Giacomo Apostolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Rosario | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Dante Alighieri, 60B| lat= 38.03317827156034| long= 14.772660725446258| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fu la più antica di tutte le chiese di Galati Mamertino, edificata intorno al 1530, ricoprì subito il ruolo di chiesa madre, prima sotto il nome di SS. Salvatore poi di S. Martino prendendo il nome dal quartiere di appartenenza, ed infine dopo l'ultimo rimaneggiamento a causa di un rovinoso incendio accaduto alla fine del Settecento prese il definitivo nome di Chiesa del Rosario. Sull'Altare Maggiore è presente una statua marmorea della Madonna delle Nevi, sempre del Gagini. Come altre statue: il gruppo scultoreo raffigurante la consegna delle chiavi di Gesù a San Pietro (Gabriel Cabrera Cardona 1666), la restaurata statua di S. Rocco, S. Francesco d'Assisi, S. Antonio da Padova, la Madonna del Carmelo, S. Giuseppe con il Bambino, S. Francesco da Paola, la Madonna del Rosario e un crocifisso ligneo fine 600 del maniscalco. In sagrestia troviamo un armadio di legno, di artigianato locale risalente al 1830 circa e un'altra statua di San Rocco. Sulla destra è presente un tabernacolo di scuola Gaginiana, inizi 600.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di S. Caterina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo S. Caterina | lat= 38.03415807249759| long= 14.769818330345583| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una delle chiese della vecchia terra, posta vicino alla Porta Marina. Ha una navata con sei cappelle incavate nelle pareti laterali, tre per lato, separate da colonne corinzie di pietra. Al suo interno sono presenti: una statua marmorea gaginiana della Santa del 1550, una statua lignea dell'Immacolata di Girolamo Bagnasco (XVI sec.) e un crocifisso ligneo del XVII secolo di Fra Umile da Petralia, opera di estrema bellezza e pregio. Inoltre sono presenti alcune tele dei secoli XVII e XVIII tra le quali spiccano la “Deposizione “ e la “Sacra famiglia” con i Santi Anna, Gioacchino, e Giovanni attribuite al Tresca. Sull'arco trionfale si legge la data 1551 che indica l'anno dell'ultimo restauro, in quanto la sua costruzione risale a tempi molto remoti, probabilmente al primo periodo della dominazione Normanna.
}}
[[File:Chiesa di San Luca (Galati Mamertino).jpg|150px|miniatura|Chiesa di San Luca]]
* {{see
| nome=Chiesa di S. Luca | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Santa Caterina, 6| lat= 38.03366569520367| long= 14.770442288982478| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa in stile rinascimentale, non visitabile in attesa di restauro. Ha la forma di Croce Latina col presbiterio rialzato su tre gradini e tre colonne. Si accede da un'imponente e monumentale scalinata di pietra a doppie rampe adiacente alla costruzione o da rampe laterali di minore importanza. La sua costruzione ebbe inizio alla fine del XVI secolo, e fu continuata, nel secolo successivo, dal parroco Don Giacomo Bianco, e dopo la sua morte ultimata da Don Annibale Bianco. Essa fu gravemente danneggiata dal terremoto di Messina del 1908, per cui le opere d'arte là custodite vennero trasferite in altre chiese. Originariamente questa Chiesa fu intitolata allo Spirito Santo in quanto custodiva al suo interno la Triade del Gagini, oggi collocata in Chiesa Madre. Di grande effetto architettonico sono gli archi trionfali, realizzati in pietra serena. Risale al 1764, ha ricoperto il titolo di chiesa madre.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Basilio Magno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Luigi Capuana, 6, San Basilio| lat= 38.01563512704684| long= 14.779555079343844| indicazioni=nella frazione di San Basilio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ruderi della Chiesa di S.Pietro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 38.027477044212254| long= 14.77675750257154| indicazioni=in località Trungali
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Risalente al 1687 di proprietà di privati del luogo, presenta caratteri architettonici tardo rinascimentali e settecenteschi. Fu sconsacrata verso la fine '800 perché adibita ad usi impropri per un luogo sacro. Della chiesa sono rimaste esclusivamente le quattro mura senza tetto, con gli angoli costruiti con blocchi di pietra arenaria e il campanile quasi integro con in cima una croce in ferro lavorato.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Trofillo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa agreste di inizio 900, conserva al suo interno opere di modesto valore devozionale. Questa Chiesa, privata, è dedicata alla Vergine del Rosario che si festeggia nella prima decade di ottobre.
}}
=== Altro ===
* {{see
| nome=Palazzo De Spuches | alt= Palazzo del principe| sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il palazzo del Principe è un'ispirazione di stampo tardo cinquecentesca, e fu costruito nella seconda metà del XVI secolo durante la Dinastia del Lanza. L'ingresso principale realizzato in pietra serena è sovrastato dallo stemma della famiglia Amato, infatti Il primo ad abitare nella sontuosa costruzione fu Don Filippo I Amato con la moglie Margherita Maniaci Colonna, dei duchi di Santa Maria, Principi di San Michele e San Giorgio. I portali interni del palazzo, che danno sulla loggia che si ispira a Montorsoli, sono ricchi di ornati e di figure in bassorilievo; il palazzo inoltre è formato da numerose stanze, compreso il grande salone dove il Barone o il Principe, oltre alle feste, teneva i suoi consigli di Governo insieme coi Nobili e i Dignitari e nominava i Magistrati. Si dice anche che, il principe, quando non poteva recarsi in chiesa, seguisse le funzioni religiose dal balcone che si affaccia sul sagrato della chiesa madre. Due delle caratteristiche di questo palazzo sono anche l'atrio e la corte aperta sul giardino.
}}
* {{see
| nome=Ruderi del castello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 38.03431642401699| long= 14.770884353638303| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In questo castello, di cui restano ormai solo i ruderi, per quattro secoli si svolse la vita feudale di Galati. L'edificio era in posizione ragguardevole sia per sicurezza che per possibilità di controllo del territorio, era dotato di un importante apparato di fortilizi posti nei dintorni. Costituiva l'ultimo bastione del complesso difensivo della vallata formato, oltre che da quello di Galati, da quelli di Bufana (S. Salvatore di Fitalia) e di Beddumunti (Frazzanò). Un autore anonimo scrisse che “il castello aveva molte belle stanze e cisterne” e la magnificenza di Don Antonio Amato Principe di Galati (1643 - 1667) vi faceva rinchiudere i delinquenti, giacché i Principi del tempo esercitavano anche il potere giudiziario. Nel 1124 Adelasia d'Aragona vi fece costruire il priorato dedicato a S. Anna, santa a cui lei era devota. Nel 1320 fu ceduto da Federico II di Svevia, detto il Barbarossa, a Blasco Lancia e nel 1644 passò a Filippo Amato col titolo di principato. In seguito il comune divenne autonomo.
}}
* {{see
| nome=Museo Archeologico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cavour, 36 | lat=38.032191 | long=14.771985 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Festa di S.Basilio Magno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 2 gennaio e la prima domenica di agosto| prezzo=
| descrizione=La statua posta sulla "vara" addobbata con i tradizionali bastoni di basilico e i mazzi di spighe è portata a spalla dai numerosi portatori per tutte le vie di San Basilio
}}
* {{listing
| nome=Processione di S.Giuseppe con il Bambino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 19 marzo| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Processione del venerdì Santo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Con l'Ecce Homo, Cristo morto su una bara di vetro e la Madonna Addolorata
}}
* {{listing
| nome=Processione di S.Antonino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= prima metà di giugno| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa di San Giacomo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 25 luglio| prezzo=
| descrizione=Molto importante per la cittadinanza Galatese è anche la Festa di San Giacomo, Santo patrono del paese. Viene festeggiato il 25 luglio, ma la festa inizia il giorno prima con il giro per le vie del paese della reliquia accompagnata dal corpo bandistico. Il giorno seguente è la volta della statua che, dopo essere stata collocata su una vara che gli fa da baldacchino, viene portata a spalla dai devoti. Tra tutte, questa è l'unica festa che vede il Santo girare per tutto il paese, a differenza delle altre che si svolgono solo in alcuni tratti del piccolo centro storico.
}}
* {{listing
| nome=Festa di Rafa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 13 agosto| prezzo=
| descrizione=Prende il nome dalla località in cui si festeggia, celebrata sempre in onore del Santo Patrono S.Giacomo, ma di minore importanza rispetto a quella di luglio
}}
* {{listing
| nome=Processione della Madonna Assunta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= dopo la messa serale del 15 agosto| prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Festa dei tre santi galati mamertino.JPG|miniatura|Festa dei tre santi]]
* {{listing
| nome= Festa dei tre Santi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= dal 23 al 26 agosto| prezzo=
| descrizione=Una delle feste più importanti di Galati Mamertino è sicuramente quella dei tre santi, ovvero S.Giacomo, S.Rocco e il SS. Crocifisso e tra le tante altre, questa è la più sentita, partecipata e vissuta. I festeggiamenti, in modo congiunto, si fanno risalire al 1860 per celebrare la liberazione del Regno Borbonico e l'unità al Regno d'Italia, questo affermato da alcuni studiosi di storia locali. Altri, invece, li fanno risalire al XVIII secolo. Molto probabilmente però la festa si è svolta sino al 1860 in tono minore, mentre a partire da quell'anno ricevette nuovo impulso sino a divenire la festa religiosa più significativa della cittadinanza. Le chiese in questione, ubicate in quartieri differenti del centro storico del paese, sono tre e i festeggiamenti si caratterizzano per le diverse processioni che si svolgono sempre con grande concorso dei fedeli.
:Ad aprire la festa è San Rocco che la sera del 23 viene trasferito alla Chiesa Madre, per poi essere portato in processione la mattina seguente. Nella serata del 24, dopo la Santa Messa le Autorità civili e religiose e le varie associazioni cittadine, insieme con la comunità, si recano presso la piccola Chiesa di S. Caterina dove, per rendere omaggio al S.S. Crocifisso, viene fatta l'Offerta dell'Olio Sacro e l'accensione della Lampada da parte del Sindaco, come segno di affidamento della città al S.S.Crociffisso. La mattina del 25 la statua del Crocifisso, realizzata da Fra Umile da Petralia, viene deposta dalla sua sede ordinaria e collocata su un'altra Croce e successivamente addobbato con spighe di grano intrecciate, in segno di ringraziamento per il raccolto effettuato. Nella serata è la volta di un'altra processione, che muove dalla Chiesa Madre con i simulacri di S.Giacomo e S.Rocco, i quali vengono condotti a spalla fino alla Chiesa di S.Caterina, dove, al corteo, si unisce il simulacro del SS. Crocifisso.
:Da qui i tre Santi si muovono assieme attraverso le vie principali del paese fino ad arrivare in piazza S.Giacomo, dove vengono fatti procedere lentamente, fino all'entrata in Chiesa Madre dove saranno custodite fino al giorno dopo. Il 26, giorno conclusivo dei festeggiamenti, si svolgono due processioni: una la mattina che vede i tre simulacri arrivare al cimitero, come visita per le anime dei cittadini, e una la sera, dopo la celebrazione vespertina che vede invece le statue dei “Tre Santi” uscire dalla Chiesa Madre perché siano riportate nelle rispettive chiese. Tutte queste manifestazioni religiose vedono la partecipazione attiva dei fedeli del paese residenti e non, inoltre ha un grandissimo richiamo non solo per i gli abitanti, ma anche per tutti i fedeli dei paesi vicini.
}}
* {{listing
| nome=Festa della Madonna del Carmelo e di S. Calogero| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= seconda domenica di settembre| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa della Madonna di Pompei | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=località Trofillo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= prima domenica di ottobre| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa Maria SS.di Lourdes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=chiesa di San Basilio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=ultima domenica di ottobre
}}
* {{listing
| nome=Festa dell'Immacolata concezione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 8 dicembre| prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Cascata del catafurco galati mamertino.jpg|miniatura|Cascata del Catafurco]]
* {{do
| nome=Cascata del Catafurco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9968 | long=14.8061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3661533
| descrizione=La cascata del Catafurco è una cascata naturale che si forma in corrispondenza di un dislivello di circa 30 m lungo il corso del torrente San Basilio. Alla base della cascata le acque si raccolgono in una cavità naturale, scavata nella roccia, chiamata Marmitta dei Giganti, dove, nella bella stagione, è possibile bagnarsi.
}}
* {{do
| nome= Piscina Comunale| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 38.02533935104237| long= 14.776263523763298| indicazioni=nella zona più alta del centro abitato denominata Rafa
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Comprendono: piscina con apertura estiva, campo di calcetto, due campetti da tennis e campetto di pallavolo, con bagni e spogliatoi adiacenti, e una struttura adibita a palestra ma non funzionante. Tutto intorno aree verdi con area di sosta, e possibilità di pic-nic.
}}
* {{do
| nome=Area del capriolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.019271 | long=14.787898 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ha una superficie di 22.750 m² e si trova a 905 metri s.l.m. È un'area di semicattività nella quale sono ospitati un gruppo di caprioli provenienti dal Parco Boschi di Carrega che vivono tra alberi di vario tipo, principalmente castano e cerro. Sotto queste distese boschive oltre alle abbondantissime felci, crescono il rovo, la rosa canina, la dafne, la ginestra dei carbonai ed il prugnolo. L'area ed i sentieri che la circoscrivono si prestano a attività di educazione ambientale e di fruizione sostenibile. All'interno dell'area è presente inoltre un rifugio montano nel quale si svolgono attività laboratoriali per scolaresche.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome= Campo Sportivo| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via S. Francesco, 2| lat= 38.03011641481486| long= 14.770971525412467| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Frazzanò]]
*[[Longi]]
*[[San Salvatore di Fitalia]]
*[[Tortorici]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale
| Regione nazionale3 = Messinese
| Livello = 1
}}
ovtw13kxathi9gerh85knu4ml3j3ki9
761913
761912
2022-07-31T06:36:37Z
Codas
10691
/* Altro */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Galati Mamertino, forma d'aquila.jpg
| Didascalia = Galati Mamertino
| Appellativi =
| Patrono =San Giacomo
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Sicilia]]
| Territorio =[[Messinese]]
| Altitudine = 820
| Superficie = 39,31
| Abitanti = 2.346 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =galatesi
| Prefisso = +39 0941
| CAP =98070
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.galatimamertino.me.it/
| Map = it
| Lat = 38.033333
| Long = 14.766667
}}
'''Galati Mamertino''' è una città della [[Sicilia]].
== Da sapere ==
È un comune del [[Parco dei Nebrodi]].
=== Cenni geografici ===
Il territorio è ricco di noccioleti ed uliveti, faggete e querceti.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La fondazione di Galati Mamertino non ha una precisa collocazione nel tempo, ma uno storico locale la fa risalire alla calata di Ducezio, un condottiero dell'antica epoca siculo-greca proveniente da [[Siracusa]]. Il nome di Galati, dall'arabo ''Qal'at'' che vuol dire rocca, si riferirebbe alla rupe su cui sorge il paese; l'appositivo Mamertino invece si ricollega ad un antico popolo siculo che si professava discendente del Dio Marte. Il borgo sorge in età araba normanna e sin dall'inizio del Rinascimento fu una città murata, con cinta muraria avente due porte: la Porta Marina che sorge nei pressi della Chiesa di S.Caterina, e la Porta Montana, vicino alla chiesa di S. Martino, oggi del Rosario. La strada d'accesso al paese, sin dall'antichità, saliva dalla contrada Paratore e penetrava nel centro abitato dal quartiere del Fondaco, ove vi era l'unica fontana di acqua potabile (l'odierna ''‘a Funtana'') che doveva essere inglobata all'interno della cinta muraria.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.0308
| Long= 14.7723
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
La sua conformazione urbanistica ricorda un'aquila ad ali spiegate che spicca il volo in direzione settentrionale. Il centro cittadino si snoda tra la principale Piazza San Giacomo e la Chiesa Madre.
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
*San Basilio
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Chiese ===
[[File:Chiesa Madre Santa Maria Assunta.jpg|miniatura|Chiesa Madre Santa Maria Assunta]]
* {{see
| nome= Chiesa Madre Santa Maria Assunta| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Roma, 81| lat= 38.03204741333459| long= 14.77268945367954| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dedicata alla Madonna Assunta, è stata costruita del XV secolo. In stile rinascimentale, fu l'edificio di culto baronale. È divisa in tre navate da 12 colonne doriche (una per ogni apostolo) in pietra serena, tipica dei nebrodi. La facciata delle chiesa fu lavorata dai maestri scalpellini Antonino, Filippo e Carmelo Alessandro. Qui Antonello Gagini, grande scultore palermitano del 1500, ha consegnato alla storia alcune delle sue opere più significative, tra cui il gruppo della Trinità e il gruppo dell'Annunziata. Inoltre vi sono custodite altre opere di uguale importanza, tra cui diverse tele di Joseph Tresca. In questa chiesa vi è anche custodita la cappella di San Giacomo, dove al suo interno vi è il Santo patrono di Galati San Giacomo Apostolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Rosario | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Dante Alighieri, 60B| lat= 38.03317827156034| long= 14.772660725446258| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fu la più antica di tutte le chiese di Galati Mamertino, edificata intorno al 1530, ricoprì subito il ruolo di chiesa madre, prima sotto il nome di SS. Salvatore poi di S. Martino prendendo il nome dal quartiere di appartenenza, ed infine dopo l'ultimo rimaneggiamento a causa di un rovinoso incendio accaduto alla fine del Settecento prese il definitivo nome di Chiesa del Rosario. Sull'Altare Maggiore è presente una statua marmorea della Madonna delle Nevi, sempre del Gagini. Come altre statue: il gruppo scultoreo raffigurante la consegna delle chiavi di Gesù a San Pietro (Gabriel Cabrera Cardona 1666), la restaurata statua di S. Rocco, S. Francesco d'Assisi, S. Antonio da Padova, la Madonna del Carmelo, S. Giuseppe con il Bambino, S. Francesco da Paola, la Madonna del Rosario e un crocifisso ligneo fine 600 del maniscalco. In sagrestia troviamo un armadio di legno, di artigianato locale risalente al 1830 circa e un'altra statua di San Rocco. Sulla destra è presente un tabernacolo di scuola Gaginiana, inizi 600.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di S. Caterina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo S. Caterina | lat= 38.03415807249759| long= 14.769818330345583| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una delle chiese della vecchia terra, posta vicino alla Porta Marina. Ha una navata con sei cappelle incavate nelle pareti laterali, tre per lato, separate da colonne corinzie di pietra. Al suo interno sono presenti: una statua marmorea gaginiana della Santa del 1550, una statua lignea dell'Immacolata di Girolamo Bagnasco (XVI sec.) e un crocifisso ligneo del XVII secolo di Fra Umile da Petralia, opera di estrema bellezza e pregio. Inoltre sono presenti alcune tele dei secoli XVII e XVIII tra le quali spiccano la “Deposizione “ e la “Sacra famiglia” con i Santi Anna, Gioacchino, e Giovanni attribuite al Tresca. Sull'arco trionfale si legge la data 1551 che indica l'anno dell'ultimo restauro, in quanto la sua costruzione risale a tempi molto remoti, probabilmente al primo periodo della dominazione Normanna.
}}
[[File:Chiesa di San Luca (Galati Mamertino).jpg|150px|miniatura|Chiesa di San Luca]]
* {{see
| nome=Chiesa di S. Luca | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Santa Caterina, 6| lat= 38.03366569520367| long= 14.770442288982478| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa in stile rinascimentale, non visitabile in attesa di restauro. Ha la forma di Croce Latina col presbiterio rialzato su tre gradini e tre colonne. Si accede da un'imponente e monumentale scalinata di pietra a doppie rampe adiacente alla costruzione o da rampe laterali di minore importanza. La sua costruzione ebbe inizio alla fine del XVI secolo, e fu continuata, nel secolo successivo, dal parroco Don Giacomo Bianco, e dopo la sua morte ultimata da Don Annibale Bianco. Essa fu gravemente danneggiata dal terremoto di Messina del 1908, per cui le opere d'arte là custodite vennero trasferite in altre chiese. Originariamente questa Chiesa fu intitolata allo Spirito Santo in quanto custodiva al suo interno la Triade del Gagini, oggi collocata in Chiesa Madre. Di grande effetto architettonico sono gli archi trionfali, realizzati in pietra serena. Risale al 1764, ha ricoperto il titolo di chiesa madre.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Basilio Magno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Luigi Capuana, 6, San Basilio| lat= 38.01563512704684| long= 14.779555079343844| indicazioni=nella frazione di San Basilio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ruderi della Chiesa di S.Pietro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 38.027477044212254| long= 14.77675750257154| indicazioni=in località Trungali
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Risalente al 1687 di proprietà di privati del luogo, presenta caratteri architettonici tardo rinascimentali e settecenteschi. Fu sconsacrata verso la fine '800 perché adibita ad usi impropri per un luogo sacro. Della chiesa sono rimaste esclusivamente le quattro mura senza tetto, con gli angoli costruiti con blocchi di pietra arenaria e il campanile quasi integro con in cima una croce in ferro lavorato.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Trofillo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa agreste di inizio 900, conserva al suo interno opere di modesto valore devozionale. Questa Chiesa, privata, è dedicata alla Vergine del Rosario che si festeggia nella prima decade di ottobre.
}}
=== Altro ===
* {{see
| nome=Palazzo De Spuches | alt= Palazzo del principe| sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il palazzo del Principe è un'ispirazione di stampo tardo cinquecentesca, e fu costruito nella seconda metà del XVI secolo durante la Dinastia del Lanza. L'ingresso principale realizzato in pietra serena è sovrastato dallo stemma della famiglia Amato, infatti Il primo ad abitare nella sontuosa costruzione fu Don Filippo I Amato con la moglie Margherita Maniaci Colonna, dei duchi di Santa Maria, Principi di San Michele e San Giorgio. I portali interni del palazzo, che danno sulla loggia che si ispira a Montorsoli, sono ricchi di ornati e di figure in bassorilievo; il palazzo inoltre è formato da numerose stanze, compreso il grande salone dove il Barone o il Principe, oltre alle feste, teneva i suoi consigli di Governo insieme coi Nobili e i Dignitari e nominava i Magistrati. Si dice anche che, il principe, quando non poteva recarsi in chiesa, seguisse le funzioni religiose dal balcone che si affaccia sul sagrato della chiesa madre. Due delle caratteristiche di questo palazzo sono anche l'atrio e la corte aperta sul giardino.
}}
* {{see
| nome=Ruderi del castello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 38.03431642401699| long= 14.770884353638303| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In questo castello, di cui restano ormai solo i ruderi, per quattro secoli si svolse la vita feudale di Galati. L'edificio era in posizione ragguardevole sia per sicurezza che per possibilità di controllo del territorio, era dotato di un importante apparato di fortilizi posti nei dintorni. Costituiva l'ultimo bastione del complesso difensivo della vallata formato, oltre che da quello di Galati, da quelli di Bufana (S. Salvatore di Fitalia) e di Beddumunti (Frazzanò). Un autore anonimo scrisse che “il castello aveva molte belle stanze e cisterne” e la magnificenza di Don Antonio Amato Principe di Galati (1643 - 1667) vi faceva rinchiudere i delinquenti, giacché i Principi del tempo esercitavano anche il potere giudiziario. Nel 1124 Adelasia d'Aragona vi fece costruire il priorato dedicato a S. Anna, santa a cui lei era devota. Nel 1320 fu ceduto da Federico II di Svevia, detto il Barbarossa, a Blasco Lancia e nel 1644 passò a Filippo Amato col titolo di principato. In seguito il comune divenne autonomo.
}}
* {{see
| nome=Museo Archeologico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cavour, 36 | lat=38.032191 | long=14.771985 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Fuori dal centro abitato ===
* {{listing
| nome=Villaggio molisa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 38.00728027156203| long= 14.793761760318121| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Villaggio rurale abbandonato con case in pietra
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Festa di S.Basilio Magno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 2 gennaio e la prima domenica di agosto| prezzo=
| descrizione=La statua posta sulla "vara" addobbata con i tradizionali bastoni di basilico e i mazzi di spighe è portata a spalla dai numerosi portatori per tutte le vie di San Basilio
}}
* {{listing
| nome=Processione di S.Giuseppe con il Bambino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 19 marzo| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Processione del venerdì Santo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Con l'Ecce Homo, Cristo morto su una bara di vetro e la Madonna Addolorata
}}
* {{listing
| nome=Processione di S.Antonino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= prima metà di giugno| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa di San Giacomo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 25 luglio| prezzo=
| descrizione=Molto importante per la cittadinanza Galatese è anche la Festa di San Giacomo, Santo patrono del paese. Viene festeggiato il 25 luglio, ma la festa inizia il giorno prima con il giro per le vie del paese della reliquia accompagnata dal corpo bandistico. Il giorno seguente è la volta della statua che, dopo essere stata collocata su una vara che gli fa da baldacchino, viene portata a spalla dai devoti. Tra tutte, questa è l'unica festa che vede il Santo girare per tutto il paese, a differenza delle altre che si svolgono solo in alcuni tratti del piccolo centro storico.
}}
* {{listing
| nome=Festa di Rafa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 13 agosto| prezzo=
| descrizione=Prende il nome dalla località in cui si festeggia, celebrata sempre in onore del Santo Patrono S.Giacomo, ma di minore importanza rispetto a quella di luglio
}}
* {{listing
| nome=Processione della Madonna Assunta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= dopo la messa serale del 15 agosto| prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Festa dei tre santi galati mamertino.JPG|miniatura|Festa dei tre santi]]
* {{listing
| nome= Festa dei tre Santi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= dal 23 al 26 agosto| prezzo=
| descrizione=Una delle feste più importanti di Galati Mamertino è sicuramente quella dei tre santi, ovvero S.Giacomo, S.Rocco e il SS. Crocifisso e tra le tante altre, questa è la più sentita, partecipata e vissuta. I festeggiamenti, in modo congiunto, si fanno risalire al 1860 per celebrare la liberazione del Regno Borbonico e l'unità al Regno d'Italia, questo affermato da alcuni studiosi di storia locali. Altri, invece, li fanno risalire al XVIII secolo. Molto probabilmente però la festa si è svolta sino al 1860 in tono minore, mentre a partire da quell'anno ricevette nuovo impulso sino a divenire la festa religiosa più significativa della cittadinanza. Le chiese in questione, ubicate in quartieri differenti del centro storico del paese, sono tre e i festeggiamenti si caratterizzano per le diverse processioni che si svolgono sempre con grande concorso dei fedeli.
:Ad aprire la festa è San Rocco che la sera del 23 viene trasferito alla Chiesa Madre, per poi essere portato in processione la mattina seguente. Nella serata del 24, dopo la Santa Messa le Autorità civili e religiose e le varie associazioni cittadine, insieme con la comunità, si recano presso la piccola Chiesa di S. Caterina dove, per rendere omaggio al S.S. Crocifisso, viene fatta l'Offerta dell'Olio Sacro e l'accensione della Lampada da parte del Sindaco, come segno di affidamento della città al S.S.Crociffisso. La mattina del 25 la statua del Crocifisso, realizzata da Fra Umile da Petralia, viene deposta dalla sua sede ordinaria e collocata su un'altra Croce e successivamente addobbato con spighe di grano intrecciate, in segno di ringraziamento per il raccolto effettuato. Nella serata è la volta di un'altra processione, che muove dalla Chiesa Madre con i simulacri di S.Giacomo e S.Rocco, i quali vengono condotti a spalla fino alla Chiesa di S.Caterina, dove, al corteo, si unisce il simulacro del SS. Crocifisso.
:Da qui i tre Santi si muovono assieme attraverso le vie principali del paese fino ad arrivare in piazza S.Giacomo, dove vengono fatti procedere lentamente, fino all'entrata in Chiesa Madre dove saranno custodite fino al giorno dopo. Il 26, giorno conclusivo dei festeggiamenti, si svolgono due processioni: una la mattina che vede i tre simulacri arrivare al cimitero, come visita per le anime dei cittadini, e una la sera, dopo la celebrazione vespertina che vede invece le statue dei “Tre Santi” uscire dalla Chiesa Madre perché siano riportate nelle rispettive chiese. Tutte queste manifestazioni religiose vedono la partecipazione attiva dei fedeli del paese residenti e non, inoltre ha un grandissimo richiamo non solo per i gli abitanti, ma anche per tutti i fedeli dei paesi vicini.
}}
* {{listing
| nome=Festa della Madonna del Carmelo e di S. Calogero| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= seconda domenica di settembre| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa della Madonna di Pompei | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=località Trofillo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= prima domenica di ottobre| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa Maria SS.di Lourdes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=chiesa di San Basilio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=ultima domenica di ottobre
}}
* {{listing
| nome=Festa dell'Immacolata concezione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 8 dicembre| prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Cascata del catafurco galati mamertino.jpg|miniatura|Cascata del Catafurco]]
* {{do
| nome=Cascata del Catafurco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9968 | long=14.8061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3661533
| descrizione=La cascata del Catafurco è una cascata naturale che si forma in corrispondenza di un dislivello di circa 30 m lungo il corso del torrente San Basilio. Alla base della cascata le acque si raccolgono in una cavità naturale, scavata nella roccia, chiamata Marmitta dei Giganti, dove, nella bella stagione, è possibile bagnarsi.
}}
* {{do
| nome= Piscina Comunale| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 38.02533935104237| long= 14.776263523763298| indicazioni=nella zona più alta del centro abitato denominata Rafa
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Comprendono: piscina con apertura estiva, campo di calcetto, due campetti da tennis e campetto di pallavolo, con bagni e spogliatoi adiacenti, e una struttura adibita a palestra ma non funzionante. Tutto intorno aree verdi con area di sosta, e possibilità di pic-nic.
}}
* {{do
| nome=Area del capriolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.019271 | long=14.787898 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ha una superficie di 22.750 m² e si trova a 905 metri s.l.m. È un'area di semicattività nella quale sono ospitati un gruppo di caprioli provenienti dal Parco Boschi di Carrega che vivono tra alberi di vario tipo, principalmente castano e cerro. Sotto queste distese boschive oltre alle abbondantissime felci, crescono il rovo, la rosa canina, la dafne, la ginestra dei carbonai ed il prugnolo. L'area ed i sentieri che la circoscrivono si prestano a attività di educazione ambientale e di fruizione sostenibile. All'interno dell'area è presente inoltre un rifugio montano nel quale si svolgono attività laboratoriali per scolaresche.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome= Campo Sportivo| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via S. Francesco, 2| lat= 38.03011641481486| long= 14.770971525412467| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Frazzanò]]
*[[Longi]]
*[[San Salvatore di Fitalia]]
*[[Tortorici]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale
| Regione nazionale3 = Messinese
| Livello = 1
}}
4s72nxlhlg5wmusn406aq4cotezpzf4
761914
761913
2022-07-31T06:37:40Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Villaggio molisa
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Galati Mamertino, forma d'aquila.jpg
| Didascalia = Galati Mamertino
| Appellativi =
| Patrono =San Giacomo
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Sicilia]]
| Territorio =[[Messinese]]
| Altitudine = 820
| Superficie = 39,31
| Abitanti = 2.346 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =galatesi
| Prefisso = +39 0941
| CAP =98070
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.galatimamertino.me.it/
| Map = it
| Lat = 38.033333
| Long = 14.766667
}}
'''Galati Mamertino''' è una città della [[Sicilia]].
== Da sapere ==
È un comune del [[Parco dei Nebrodi]].
=== Cenni geografici ===
Il territorio è ricco di noccioleti ed uliveti, faggete e querceti.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La fondazione di Galati Mamertino non ha una precisa collocazione nel tempo, ma uno storico locale la fa risalire alla calata di Ducezio, un condottiero dell'antica epoca siculo-greca proveniente da [[Siracusa]]. Il nome di Galati, dall'arabo ''Qal'at'' che vuol dire rocca, si riferirebbe alla rupe su cui sorge il paese; l'appositivo Mamertino invece si ricollega ad un antico popolo siculo che si professava discendente del Dio Marte. Il borgo sorge in età araba normanna e sin dall'inizio del Rinascimento fu una città murata, con cinta muraria avente due porte: la Porta Marina che sorge nei pressi della Chiesa di S.Caterina, e la Porta Montana, vicino alla chiesa di S. Martino, oggi del Rosario. La strada d'accesso al paese, sin dall'antichità, saliva dalla contrada Paratore e penetrava nel centro abitato dal quartiere del Fondaco, ove vi era l'unica fontana di acqua potabile (l'odierna ''‘a Funtana'') che doveva essere inglobata all'interno della cinta muraria.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.0308
| Long= 14.7723
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
La sua conformazione urbanistica ricorda un'aquila ad ali spiegate che spicca il volo in direzione settentrionale. Il centro cittadino si snoda tra la principale Piazza San Giacomo e la Chiesa Madre.
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
*San Basilio
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Chiese ===
[[File:Chiesa Madre Santa Maria Assunta.jpg|miniatura|Chiesa Madre Santa Maria Assunta]]
* {{see
| nome= Chiesa Madre Santa Maria Assunta| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Roma, 81| lat= 38.03204741333459| long= 14.77268945367954| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dedicata alla Madonna Assunta, è stata costruita del XV secolo. In stile rinascimentale, fu l'edificio di culto baronale. È divisa in tre navate da 12 colonne doriche (una per ogni apostolo) in pietra serena, tipica dei nebrodi. La facciata delle chiesa fu lavorata dai maestri scalpellini Antonino, Filippo e Carmelo Alessandro. Qui Antonello Gagini, grande scultore palermitano del 1500, ha consegnato alla storia alcune delle sue opere più significative, tra cui il gruppo della Trinità e il gruppo dell'Annunziata. Inoltre vi sono custodite altre opere di uguale importanza, tra cui diverse tele di Joseph Tresca. In questa chiesa vi è anche custodita la cappella di San Giacomo, dove al suo interno vi è il Santo patrono di Galati San Giacomo Apostolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Rosario | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Dante Alighieri, 60B| lat= 38.03317827156034| long= 14.772660725446258| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fu la più antica di tutte le chiese di Galati Mamertino, edificata intorno al 1530, ricoprì subito il ruolo di chiesa madre, prima sotto il nome di SS. Salvatore poi di S. Martino prendendo il nome dal quartiere di appartenenza, ed infine dopo l'ultimo rimaneggiamento a causa di un rovinoso incendio accaduto alla fine del Settecento prese il definitivo nome di Chiesa del Rosario. Sull'Altare Maggiore è presente una statua marmorea della Madonna delle Nevi, sempre del Gagini. Come altre statue: il gruppo scultoreo raffigurante la consegna delle chiavi di Gesù a San Pietro (Gabriel Cabrera Cardona 1666), la restaurata statua di S. Rocco, S. Francesco d'Assisi, S. Antonio da Padova, la Madonna del Carmelo, S. Giuseppe con il Bambino, S. Francesco da Paola, la Madonna del Rosario e un crocifisso ligneo fine 600 del maniscalco. In sagrestia troviamo un armadio di legno, di artigianato locale risalente al 1830 circa e un'altra statua di San Rocco. Sulla destra è presente un tabernacolo di scuola Gaginiana, inizi 600.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di S. Caterina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo S. Caterina | lat= 38.03415807249759| long= 14.769818330345583| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una delle chiese della vecchia terra, posta vicino alla Porta Marina. Ha una navata con sei cappelle incavate nelle pareti laterali, tre per lato, separate da colonne corinzie di pietra. Al suo interno sono presenti: una statua marmorea gaginiana della Santa del 1550, una statua lignea dell'Immacolata di Girolamo Bagnasco (XVI sec.) e un crocifisso ligneo del XVII secolo di Fra Umile da Petralia, opera di estrema bellezza e pregio. Inoltre sono presenti alcune tele dei secoli XVII e XVIII tra le quali spiccano la “Deposizione “ e la “Sacra famiglia” con i Santi Anna, Gioacchino, e Giovanni attribuite al Tresca. Sull'arco trionfale si legge la data 1551 che indica l'anno dell'ultimo restauro, in quanto la sua costruzione risale a tempi molto remoti, probabilmente al primo periodo della dominazione Normanna.
}}
[[File:Chiesa di San Luca (Galati Mamertino).jpg|150px|miniatura|Chiesa di San Luca]]
* {{see
| nome=Chiesa di S. Luca | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Santa Caterina, 6| lat= 38.03366569520367| long= 14.770442288982478| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa in stile rinascimentale, non visitabile in attesa di restauro. Ha la forma di Croce Latina col presbiterio rialzato su tre gradini e tre colonne. Si accede da un'imponente e monumentale scalinata di pietra a doppie rampe adiacente alla costruzione o da rampe laterali di minore importanza. La sua costruzione ebbe inizio alla fine del XVI secolo, e fu continuata, nel secolo successivo, dal parroco Don Giacomo Bianco, e dopo la sua morte ultimata da Don Annibale Bianco. Essa fu gravemente danneggiata dal terremoto di Messina del 1908, per cui le opere d'arte là custodite vennero trasferite in altre chiese. Originariamente questa Chiesa fu intitolata allo Spirito Santo in quanto custodiva al suo interno la Triade del Gagini, oggi collocata in Chiesa Madre. Di grande effetto architettonico sono gli archi trionfali, realizzati in pietra serena. Risale al 1764, ha ricoperto il titolo di chiesa madre.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Basilio Magno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Luigi Capuana, 6, San Basilio| lat= 38.01563512704684| long= 14.779555079343844| indicazioni=nella frazione di San Basilio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ruderi della Chiesa di S.Pietro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 38.027477044212254| long= 14.77675750257154| indicazioni=in località Trungali
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Risalente al 1687 di proprietà di privati del luogo, presenta caratteri architettonici tardo rinascimentali e settecenteschi. Fu sconsacrata verso la fine '800 perché adibita ad usi impropri per un luogo sacro. Della chiesa sono rimaste esclusivamente le quattro mura senza tetto, con gli angoli costruiti con blocchi di pietra arenaria e il campanile quasi integro con in cima una croce in ferro lavorato.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Trofillo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa agreste di inizio 900, conserva al suo interno opere di modesto valore devozionale. Questa Chiesa, privata, è dedicata alla Vergine del Rosario che si festeggia nella prima decade di ottobre.
}}
=== Altro ===
* {{see
| nome=Palazzo De Spuches | alt= Palazzo del principe| sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il palazzo del Principe è un'ispirazione di stampo tardo cinquecentesca, e fu costruito nella seconda metà del XVI secolo durante la Dinastia del Lanza. L'ingresso principale realizzato in pietra serena è sovrastato dallo stemma della famiglia Amato, infatti Il primo ad abitare nella sontuosa costruzione fu Don Filippo I Amato con la moglie Margherita Maniaci Colonna, dei duchi di Santa Maria, Principi di San Michele e San Giorgio. I portali interni del palazzo, che danno sulla loggia che si ispira a Montorsoli, sono ricchi di ornati e di figure in bassorilievo; il palazzo inoltre è formato da numerose stanze, compreso il grande salone dove il Barone o il Principe, oltre alle feste, teneva i suoi consigli di Governo insieme coi Nobili e i Dignitari e nominava i Magistrati. Si dice anche che, il principe, quando non poteva recarsi in chiesa, seguisse le funzioni religiose dal balcone che si affaccia sul sagrato della chiesa madre. Due delle caratteristiche di questo palazzo sono anche l'atrio e la corte aperta sul giardino.
}}
* {{see
| nome=Ruderi del castello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 38.03431642401699| long= 14.770884353638303| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In questo castello, di cui restano ormai solo i ruderi, per quattro secoli si svolse la vita feudale di Galati. L'edificio era in posizione ragguardevole sia per sicurezza che per possibilità di controllo del territorio, era dotato di un importante apparato di fortilizi posti nei dintorni. Costituiva l'ultimo bastione del complesso difensivo della vallata formato, oltre che da quello di Galati, da quelli di Bufana (S. Salvatore di Fitalia) e di Beddumunti (Frazzanò). Un autore anonimo scrisse che “il castello aveva molte belle stanze e cisterne” e la magnificenza di Don Antonio Amato Principe di Galati (1643 - 1667) vi faceva rinchiudere i delinquenti, giacché i Principi del tempo esercitavano anche il potere giudiziario. Nel 1124 Adelasia d'Aragona vi fece costruire il priorato dedicato a S. Anna, santa a cui lei era devota. Nel 1320 fu ceduto da Federico II di Svevia, detto il Barbarossa, a Blasco Lancia e nel 1644 passò a Filippo Amato col titolo di principato. In seguito il comune divenne autonomo.
}}
* {{see
| nome=Museo Archeologico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cavour, 36 | lat=38.032191 | long=14.771985 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Fuori dal centro abitato ===
* {{see
| nome=Villaggio molisa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.007280 | long=14.793762 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Villaggio rurale abbandonato con case in pietra.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Festa di S.Basilio Magno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 2 gennaio e la prima domenica di agosto| prezzo=
| descrizione=La statua posta sulla "vara" addobbata con i tradizionali bastoni di basilico e i mazzi di spighe è portata a spalla dai numerosi portatori per tutte le vie di San Basilio
}}
* {{listing
| nome=Processione di S.Giuseppe con il Bambino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 19 marzo| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Processione del venerdì Santo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Con l'Ecce Homo, Cristo morto su una bara di vetro e la Madonna Addolorata
}}
* {{listing
| nome=Processione di S.Antonino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= prima metà di giugno| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa di San Giacomo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 25 luglio| prezzo=
| descrizione=Molto importante per la cittadinanza Galatese è anche la Festa di San Giacomo, Santo patrono del paese. Viene festeggiato il 25 luglio, ma la festa inizia il giorno prima con il giro per le vie del paese della reliquia accompagnata dal corpo bandistico. Il giorno seguente è la volta della statua che, dopo essere stata collocata su una vara che gli fa da baldacchino, viene portata a spalla dai devoti. Tra tutte, questa è l'unica festa che vede il Santo girare per tutto il paese, a differenza delle altre che si svolgono solo in alcuni tratti del piccolo centro storico.
}}
* {{listing
| nome=Festa di Rafa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 13 agosto| prezzo=
| descrizione=Prende il nome dalla località in cui si festeggia, celebrata sempre in onore del Santo Patrono S.Giacomo, ma di minore importanza rispetto a quella di luglio
}}
* {{listing
| nome=Processione della Madonna Assunta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= dopo la messa serale del 15 agosto| prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Festa dei tre santi galati mamertino.JPG|miniatura|Festa dei tre santi]]
* {{listing
| nome= Festa dei tre Santi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= dal 23 al 26 agosto| prezzo=
| descrizione=Una delle feste più importanti di Galati Mamertino è sicuramente quella dei tre santi, ovvero S.Giacomo, S.Rocco e il SS. Crocifisso e tra le tante altre, questa è la più sentita, partecipata e vissuta. I festeggiamenti, in modo congiunto, si fanno risalire al 1860 per celebrare la liberazione del Regno Borbonico e l'unità al Regno d'Italia, questo affermato da alcuni studiosi di storia locali. Altri, invece, li fanno risalire al XVIII secolo. Molto probabilmente però la festa si è svolta sino al 1860 in tono minore, mentre a partire da quell'anno ricevette nuovo impulso sino a divenire la festa religiosa più significativa della cittadinanza. Le chiese in questione, ubicate in quartieri differenti del centro storico del paese, sono tre e i festeggiamenti si caratterizzano per le diverse processioni che si svolgono sempre con grande concorso dei fedeli.
:Ad aprire la festa è San Rocco che la sera del 23 viene trasferito alla Chiesa Madre, per poi essere portato in processione la mattina seguente. Nella serata del 24, dopo la Santa Messa le Autorità civili e religiose e le varie associazioni cittadine, insieme con la comunità, si recano presso la piccola Chiesa di S. Caterina dove, per rendere omaggio al S.S. Crocifisso, viene fatta l'Offerta dell'Olio Sacro e l'accensione della Lampada da parte del Sindaco, come segno di affidamento della città al S.S.Crociffisso. La mattina del 25 la statua del Crocifisso, realizzata da Fra Umile da Petralia, viene deposta dalla sua sede ordinaria e collocata su un'altra Croce e successivamente addobbato con spighe di grano intrecciate, in segno di ringraziamento per il raccolto effettuato. Nella serata è la volta di un'altra processione, che muove dalla Chiesa Madre con i simulacri di S.Giacomo e S.Rocco, i quali vengono condotti a spalla fino alla Chiesa di S.Caterina, dove, al corteo, si unisce il simulacro del SS. Crocifisso.
:Da qui i tre Santi si muovono assieme attraverso le vie principali del paese fino ad arrivare in piazza S.Giacomo, dove vengono fatti procedere lentamente, fino all'entrata in Chiesa Madre dove saranno custodite fino al giorno dopo. Il 26, giorno conclusivo dei festeggiamenti, si svolgono due processioni: una la mattina che vede i tre simulacri arrivare al cimitero, come visita per le anime dei cittadini, e una la sera, dopo la celebrazione vespertina che vede invece le statue dei “Tre Santi” uscire dalla Chiesa Madre perché siano riportate nelle rispettive chiese. Tutte queste manifestazioni religiose vedono la partecipazione attiva dei fedeli del paese residenti e non, inoltre ha un grandissimo richiamo non solo per i gli abitanti, ma anche per tutti i fedeli dei paesi vicini.
}}
* {{listing
| nome=Festa della Madonna del Carmelo e di S. Calogero| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= seconda domenica di settembre| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa della Madonna di Pompei | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=località Trofillo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= prima domenica di ottobre| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa Maria SS.di Lourdes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=chiesa di San Basilio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=ultima domenica di ottobre
}}
* {{listing
| nome=Festa dell'Immacolata concezione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 8 dicembre| prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Cascata del catafurco galati mamertino.jpg|miniatura|Cascata del Catafurco]]
* {{do
| nome=Cascata del Catafurco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9968 | long=14.8061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3661533
| descrizione=La cascata del Catafurco è una cascata naturale che si forma in corrispondenza di un dislivello di circa 30 m lungo il corso del torrente San Basilio. Alla base della cascata le acque si raccolgono in una cavità naturale, scavata nella roccia, chiamata Marmitta dei Giganti, dove, nella bella stagione, è possibile bagnarsi.
}}
* {{do
| nome= Piscina Comunale| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 38.02533935104237| long= 14.776263523763298| indicazioni=nella zona più alta del centro abitato denominata Rafa
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Comprendono: piscina con apertura estiva, campo di calcetto, due campetti da tennis e campetto di pallavolo, con bagni e spogliatoi adiacenti, e una struttura adibita a palestra ma non funzionante. Tutto intorno aree verdi con area di sosta, e possibilità di pic-nic.
}}
* {{do
| nome=Area del capriolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.019271 | long=14.787898 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ha una superficie di 22.750 m² e si trova a 905 metri s.l.m. È un'area di semicattività nella quale sono ospitati un gruppo di caprioli provenienti dal Parco Boschi di Carrega che vivono tra alberi di vario tipo, principalmente castano e cerro. Sotto queste distese boschive oltre alle abbondantissime felci, crescono il rovo, la rosa canina, la dafne, la ginestra dei carbonai ed il prugnolo. L'area ed i sentieri che la circoscrivono si prestano a attività di educazione ambientale e di fruizione sostenibile. All'interno dell'area è presente inoltre un rifugio montano nel quale si svolgono attività laboratoriali per scolaresche.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome= Campo Sportivo| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via S. Francesco, 2| lat= 38.03011641481486| long= 14.770971525412467| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Frazzanò]]
*[[Longi]]
*[[San Salvatore di Fitalia]]
*[[Tortorici]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale
| Regione nazionale3 = Messinese
| Livello = 1
}}
al437my3fjnpw7xpxr2hau464zxs86n
761916
761914
2022-07-31T06:39:17Z
Codas
10691
Pagina svuotata
wikitext
text/x-wiki
phoiac9h4m842xq45sp7s6u21eteeq1
Novara di Sicilia
0
42789
761933
742025
2022-07-31T09:52:38Z
Codas
10691
/* Come orientarsi */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Novara di Sicilia banner.jpg
| DidascaliaBanner = Scorcio della città
| Immagine = Duomo di Novara di Sicilia 3.JPG
| Didascalia = Il duomo
| Appellativi =
| Patrono =Maria Santissima Assunta e Sant'Ugo abate
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Sicilia]]
| Territorio =[[Città metropolitana di Messina|Messina]]
| Altitudine = 650
| Superficie = 49,18
| Abitanti = 1.414 <small>(2011)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +39 0941
| CAP = 98058
| Fuso orario = +1
| Sito del turismo = http://www.togoitalia.it/d-2sicilia/r-71messina/l-11novara_di_sicilia {{dead link|dicembre 2020}}
| Sito ufficiale = http://www.comune.novara-di-sicilia.me.it/ {{dead link|dicembre 2020}}
| Map = it
| Lat = 38.016667
| Long = 15.133333
}}
'''Novara di Sicilia''' è una città della [[Sicilia]].
== Da sapere ==
Fa parte dei [[I borghi più belli d'Italia|borghi più belli d'Italia]].
=== Cenni geografici ===
Il paese si trova tra i monti Peloritani in un paesaggio ricco di alberi e folta vegetazione.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il villaggio immerso nelle montagne che si affacciano sull'antichità di ''Tyndaris'' e ''Abacaenum'', è l'archetipo di una tipica città medievale, con le sue persone amichevoli e accoglienti che parlano un dialetto distintivo. La città di Novara di Sicilia era abitato dai Noa fino a quando era sotto controllo dei Normanni, che popolavano la città con i Longobardi. L'intricata strada in pietra forma un mosaico tra le antiche case piccole che si affacciano sulla spalla lungo la montagna, con una vista mozzafiato sulle [[isole Eolie]].
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.0159
| Long= 15.1324
| h= 250 | w= 500 | z= 16
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
Il paese si sviluppa prevalentemente lungo la via Nazionale facente parte della [[File:Strada Statale 185 Italia.svg|50px|SS185]]. I principali monumenti e la vita del paese si sviluppa in questa arteria che è poi inframezzata dal ponte S. Sebastiano.
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Catania | alt=Aeroporto Fontanarossa | sito=http://www.aeroporto.catania.it/ | email=
| indirizzo= | lat=37.47066 | long=15.06597 | indicazioni=
| tel=+39 0957239111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Voli nazionali, internazionali e importante hub ''charter'' e ''low cost''.
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Reggio Calabria | alt=Aeroporto dello Stretto | sito=http://www.aeroportodellostretto.it | email=info@aeroportodellostretto.it
| indirizzo=via Provinciale Ravagnese, 11, 89131 Reggio Calabria | lat=38.0743 | long=15.6538 | indicazioni=| tel=+390965640517 | numero verde= | fax=+390965636524
| orari= | prezzo=
| descrizione=Relazioni con [[Roma]], [[Milano]], [[Torino]] e [[Venezia]], tramite le compagnie [https://www.itaspa.com/ Ita Airways], [http://www.blu-express.com Blu Express] e [http://www.volotea.com Volotea].
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Palermo-Punta Raisi | alt=Aeroporto Falcone e Borsellino | sito=http://www.gesap.it/ | email=
| indirizzo= | lat=38.1866 | long=13.1052 | indicazioni=
| tel=+39 0917020273 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Voli nazionali ed internazionali, anche ''low cost''.
}}
=== In auto ===
La [[File:Strada Statale 185 Italia.svg|50px|SS185]] conduce a Novara sia dal versante tirrenico che da quello ionico.
;Distanze
*Da [[Palermo]]: Km. 180 (autostrada)
*Da [[Catania]]: Km. 80 (autostrada)
*Da [[Messina]]: Km. 75 (autostrada)
*Da [[Taormina]]: Km. 55 (strada statale)
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
La stazione più vicina è quella di [[Barcellona Pozzo di Gotto]] a Km. 30, da lì bisogna prendere un bus AST.
=== In autobus ===
Collegamenti tramite autobus AST per [[Messina]] (2 ore e 35 minuti), [[Milazzo]] (1 ora e 35 minuti)
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Piazza su via Nazionale.jpg|150px|miniatura|Il parcheggio di Largo Bertolami]]
Il miglior mezzo per girare è a piedi, o per brevi tratti in auto.
=== Con mezzi pubblici ===
Non è presente alcun servizio di mezzi pubblici urbani.
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
Solitamente non è difficile trovare parcheggio, tuttavia maggior spazio di parcheggio lo si trova nel {{marker|nome= parcheggio di Largo Bertolami|lat= 38.014874|long=15.129519}}.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Duomo di Novara di Sicilia 2.JPG|150px|miniatura|Facciata del duomo]]
* {{see
| nome=Duomo di Novara di Sicilia | alt=Duomo di Santa Maria Assunta | sito= | email=
| indirizzo=Via Duomo, 1 | lat=38.01611 | long=15.130105 | indicazioni=
| tel=+39 0941 650055 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Duomo di Novara di Sicilia | immagine=Duomo di Novara.JPG | wikidata=Q16550884
| descrizione=La chiesa presenta una bella facciata monumentale con un'ampia scalinata; l'interno è a tre navate delineate da colonne monolitiche in pietra. L'abside ospita un coro ligneo settecentesco; di grande pregio sono l'altare del Sacramento in marmo intarsiato a smalto, il battistero in marmo cipollino locale sormontato da una cupoletta in legno, la statua dell'Assunta e il grande crocifisso in legno.
}}
* {{see
| nome=Palazzo municipale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza G. Sofia, 2 | lat=38.016260 | long=15.131987 | indicazioni=
| tel=+39 0941 650954 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Abbazia di Santa Maria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Michelangelo | lat=38.014167 | long=15.131389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Abbazia di Santa Maria di Novara | immagine=Abbazia SMlN 04.jpg | wikidata=Q1775743
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Mulini ad acqua | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Nicolò | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Nazionale | lat=38.015131 | long=15.130478 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa Maria SS Annunziata | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Duomo, 169 | lat=38.014695 | long=15.128728 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Francesco d'Assisi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via C. Bertolino Orlando, 1 | lat=38.014647 | long=15.129893 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giorgio - Auditorium | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.016327 | long=15.132411 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'antonio Abate | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.016918 | long=15.132915 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Torneo del Maiorchino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=a Carnevale e si conclude il Martedi grasso | prezzo=
| descrizione=Una gara in cui vengono fatte rotolare le forme di formaggio maiorchino.
}}
* {{listing
| nome=Festa di S.Antonio Abate | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Domenica successiva al 17 Gennaio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Processioni della Settimana Santa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=a Pasqua | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa dell'Assunzione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=15 Agosto | prezzo=
| descrizione=processione notturna dell'Assunta.
}}
* {{listing
| nome=S.Ugo Abate | alt=Patrono di Novara | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=16 agosto | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Rocca Salvastesta | alt=Rocca Novara | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.995722 | long=15.146556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Rocca Novara | immagine=Roccasalvatesta.JPG | wikidata=Q2160142
| descrizione=Escursioni in quota.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Un prodotto tipico del paese è il formaggio Maiorchino.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Ritrovo orchidea | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Nazionale | lat=38.014958 | long=15.129988 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar sulla strada principale con gelati e granite.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Strada Statale 185, 13| lat= 38.016677| long= 15.136916| indicazioni=
| tel= +39 0941 650750| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio Postale | alt= Poste Italiane| sito= | email=
| indirizzo=Via Corso Nazionale, 244 | lat= 38.015883| long= 15.132435| indicazioni=
| tel= +39 0941 650025| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
Il servizio di telefonia è regolarmente presente.
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
Il paese non è troppo distante dalle [[w:Gole dell'Alcantara|Gole dell'Alcantara]], dopo una visita a [[Montalbano Elicona]] è possibile visitare l'altopiano dell'[[w:Argimusco|Argimusco]] nonché [[Roccella Valdemone]]. Verso nord si può raggiungere [[Castroreale]] e [[Milazzo]] oppure andare a [[Tindari]].
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Pro Loco | alt= | sito=https://www.facebook.com/proloconovaradisicilia/ | email=
| indirizzo=Via Duomo 18 - 20 | lat=38.015294 | long=15.129604 | indicazioni=
| tel=+39 0941 650954 | numero verde= | fax=
| orari=9:00-13:00 | prezzo=
| descrizione=Ufficio con informazioni sugli eventi e i luoghi del paese.
}}
* {{listing
| nome=Bancomat | alt=Banco di Sicilia | sito= | email=
| indirizzo=via Nazionale | lat=38.015103 | long=15.131089 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale
| Regione nazionale3 = Messinese
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Borghi più belli (Sicilia)]]
86klh8u5601qfk0zl1vz390i6elq136
761934
761933
2022-07-31T09:54:26Z
Codas
10691
sostituisco link e elimino quello turistico perché non conforme
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Novara di Sicilia banner.jpg
| DidascaliaBanner = Scorcio della città
| Immagine = Duomo di Novara di Sicilia 3.JPG
| Didascalia = Il duomo
| Appellativi =
| Patrono =Maria Santissima Assunta e Sant'Ugo abate
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Sicilia]]
| Territorio =[[Città metropolitana di Messina|Messina]]
| Altitudine = 650
| Superficie = 49,18
| Abitanti = 1.414 <small>(2011)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +39 0941
| CAP = 98058
| Fuso orario = +1
| Sito del turismo =
| Sito ufficiale = https://www.comunedinovaradisicilia.me.it/
| Map = it
| Lat = 38.016667
| Long = 15.133333
}}
'''Novara di Sicilia''' è una città della [[Sicilia]].
== Da sapere ==
Fa parte dei [[I borghi più belli d'Italia|borghi più belli d'Italia]].
=== Cenni geografici ===
Il paese si trova tra i monti Peloritani in un paesaggio ricco di alberi e folta vegetazione.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il villaggio immerso nelle montagne che si affacciano sull'antichità di ''Tyndaris'' e ''Abacaenum'', è l'archetipo di una tipica città medievale, con le sue persone amichevoli e accoglienti che parlano un dialetto distintivo. La città di Novara di Sicilia era abitato dai Noa fino a quando era sotto controllo dei Normanni, che popolavano la città con i Longobardi. L'intricata strada in pietra forma un mosaico tra le antiche case piccole che si affacciano sulla spalla lungo la montagna, con una vista mozzafiato sulle [[isole Eolie]].
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.0159
| Long= 15.1324
| h= 250 | w= 500 | z= 16
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
Il paese si sviluppa prevalentemente lungo la via Nazionale facente parte della [[File:Strada Statale 185 Italia.svg|50px|SS185]]. I principali monumenti e la vita del paese si sviluppa in questa arteria che è poi inframezzata dal ponte S. Sebastiano.
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Catania | alt=Aeroporto Fontanarossa | sito=http://www.aeroporto.catania.it/ | email=
| indirizzo= | lat=37.47066 | long=15.06597 | indicazioni=
| tel=+39 0957239111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Voli nazionali, internazionali e importante hub ''charter'' e ''low cost''.
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Reggio Calabria | alt=Aeroporto dello Stretto | sito=http://www.aeroportodellostretto.it | email=info@aeroportodellostretto.it
| indirizzo=via Provinciale Ravagnese, 11, 89131 Reggio Calabria | lat=38.0743 | long=15.6538 | indicazioni=| tel=+390965640517 | numero verde= | fax=+390965636524
| orari= | prezzo=
| descrizione=Relazioni con [[Roma]], [[Milano]], [[Torino]] e [[Venezia]], tramite le compagnie [https://www.itaspa.com/ Ita Airways], [http://www.blu-express.com Blu Express] e [http://www.volotea.com Volotea].
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Palermo-Punta Raisi | alt=Aeroporto Falcone e Borsellino | sito=http://www.gesap.it/ | email=
| indirizzo= | lat=38.1866 | long=13.1052 | indicazioni=
| tel=+39 0917020273 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Voli nazionali ed internazionali, anche ''low cost''.
}}
=== In auto ===
La [[File:Strada Statale 185 Italia.svg|50px|SS185]] conduce a Novara sia dal versante tirrenico che da quello ionico.
;Distanze
*Da [[Palermo]]: Km. 180 (autostrada)
*Da [[Catania]]: Km. 80 (autostrada)
*Da [[Messina]]: Km. 75 (autostrada)
*Da [[Taormina]]: Km. 55 (strada statale)
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
La stazione più vicina è quella di [[Barcellona Pozzo di Gotto]] a Km. 30, da lì bisogna prendere un bus AST.
=== In autobus ===
Collegamenti tramite autobus AST per [[Messina]] (2 ore e 35 minuti), [[Milazzo]] (1 ora e 35 minuti)
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Piazza su via Nazionale.jpg|150px|miniatura|Il parcheggio di Largo Bertolami]]
Il miglior mezzo per girare è a piedi, o per brevi tratti in auto.
=== Con mezzi pubblici ===
Non è presente alcun servizio di mezzi pubblici urbani.
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
Solitamente non è difficile trovare parcheggio, tuttavia maggior spazio di parcheggio lo si trova nel {{marker|nome= parcheggio di Largo Bertolami|lat= 38.014874|long=15.129519}}.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Duomo di Novara di Sicilia 2.JPG|150px|miniatura|Facciata del duomo]]
* {{see
| nome=Duomo di Novara di Sicilia | alt=Duomo di Santa Maria Assunta | sito= | email=
| indirizzo=Via Duomo, 1 | lat=38.01611 | long=15.130105 | indicazioni=
| tel=+39 0941 650055 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Duomo di Novara di Sicilia | immagine=Duomo di Novara.JPG | wikidata=Q16550884
| descrizione=La chiesa presenta una bella facciata monumentale con un'ampia scalinata; l'interno è a tre navate delineate da colonne monolitiche in pietra. L'abside ospita un coro ligneo settecentesco; di grande pregio sono l'altare del Sacramento in marmo intarsiato a smalto, il battistero in marmo cipollino locale sormontato da una cupoletta in legno, la statua dell'Assunta e il grande crocifisso in legno.
}}
* {{see
| nome=Palazzo municipale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza G. Sofia, 2 | lat=38.016260 | long=15.131987 | indicazioni=
| tel=+39 0941 650954 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Abbazia di Santa Maria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Michelangelo | lat=38.014167 | long=15.131389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Abbazia di Santa Maria di Novara | immagine=Abbazia SMlN 04.jpg | wikidata=Q1775743
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Mulini ad acqua | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Nicolò | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Nazionale | lat=38.015131 | long=15.130478 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa Maria SS Annunziata | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Duomo, 169 | lat=38.014695 | long=15.128728 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Francesco d'Assisi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via C. Bertolino Orlando, 1 | lat=38.014647 | long=15.129893 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giorgio - Auditorium | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.016327 | long=15.132411 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'antonio Abate | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.016918 | long=15.132915 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Torneo del Maiorchino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=a Carnevale e si conclude il Martedi grasso | prezzo=
| descrizione=Una gara in cui vengono fatte rotolare le forme di formaggio maiorchino.
}}
* {{listing
| nome=Festa di S.Antonio Abate | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Domenica successiva al 17 Gennaio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Processioni della Settimana Santa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=a Pasqua | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa dell'Assunzione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=15 Agosto | prezzo=
| descrizione=processione notturna dell'Assunta.
}}
* {{listing
| nome=S.Ugo Abate | alt=Patrono di Novara | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=16 agosto | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Rocca Salvastesta | alt=Rocca Novara | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.995722 | long=15.146556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Rocca Novara | immagine=Roccasalvatesta.JPG | wikidata=Q2160142
| descrizione=Escursioni in quota.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Un prodotto tipico del paese è il formaggio Maiorchino.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Ritrovo orchidea | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Nazionale | lat=38.014958 | long=15.129988 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar sulla strada principale con gelati e granite.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Strada Statale 185, 13| lat= 38.016677| long= 15.136916| indicazioni=
| tel= +39 0941 650750| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio Postale | alt= Poste Italiane| sito= | email=
| indirizzo=Via Corso Nazionale, 244 | lat= 38.015883| long= 15.132435| indicazioni=
| tel= +39 0941 650025| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
Il servizio di telefonia è regolarmente presente.
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
Il paese non è troppo distante dalle [[w:Gole dell'Alcantara|Gole dell'Alcantara]], dopo una visita a [[Montalbano Elicona]] è possibile visitare l'altopiano dell'[[w:Argimusco|Argimusco]] nonché [[Roccella Valdemone]]. Verso nord si può raggiungere [[Castroreale]] e [[Milazzo]] oppure andare a [[Tindari]].
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Pro Loco | alt= | sito=https://www.facebook.com/proloconovaradisicilia/ | email=
| indirizzo=Via Duomo 18 - 20 | lat=38.015294 | long=15.129604 | indicazioni=
| tel=+39 0941 650954 | numero verde= | fax=
| orari=9:00-13:00 | prezzo=
| descrizione=Ufficio con informazioni sugli eventi e i luoghi del paese.
}}
* {{listing
| nome=Bancomat | alt=Banco di Sicilia | sito= | email=
| indirizzo=via Nazionale | lat=38.015103 | long=15.131089 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale
| Regione nazionale3 = Messinese
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Borghi più belli (Sicilia)]]
7xpofo8joomexu3dj0t2dzc7aqr5xkn
761936
761934
2022-07-31T09:56:54Z
Codas
10691
/* Nei dintorni */ https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Francavilla_di_Sicilia&oldid=761935
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Novara di Sicilia banner.jpg
| DidascaliaBanner = Scorcio della città
| Immagine = Duomo di Novara di Sicilia 3.JPG
| Didascalia = Il duomo
| Appellativi =
| Patrono =Maria Santissima Assunta e Sant'Ugo abate
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Sicilia]]
| Territorio =[[Città metropolitana di Messina|Messina]]
| Altitudine = 650
| Superficie = 49,18
| Abitanti = 1.414 <small>(2011)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +39 0941
| CAP = 98058
| Fuso orario = +1
| Sito del turismo =
| Sito ufficiale = https://www.comunedinovaradisicilia.me.it/
| Map = it
| Lat = 38.016667
| Long = 15.133333
}}
'''Novara di Sicilia''' è una città della [[Sicilia]].
== Da sapere ==
Fa parte dei [[I borghi più belli d'Italia|borghi più belli d'Italia]].
=== Cenni geografici ===
Il paese si trova tra i monti Peloritani in un paesaggio ricco di alberi e folta vegetazione.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il villaggio immerso nelle montagne che si affacciano sull'antichità di ''Tyndaris'' e ''Abacaenum'', è l'archetipo di una tipica città medievale, con le sue persone amichevoli e accoglienti che parlano un dialetto distintivo. La città di Novara di Sicilia era abitato dai Noa fino a quando era sotto controllo dei Normanni, che popolavano la città con i Longobardi. L'intricata strada in pietra forma un mosaico tra le antiche case piccole che si affacciano sulla spalla lungo la montagna, con una vista mozzafiato sulle [[isole Eolie]].
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.0159
| Long= 15.1324
| h= 250 | w= 500 | z= 16
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
Il paese si sviluppa prevalentemente lungo la via Nazionale facente parte della [[File:Strada Statale 185 Italia.svg|50px|SS185]]. I principali monumenti e la vita del paese si sviluppa in questa arteria che è poi inframezzata dal ponte S. Sebastiano.
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Catania | alt=Aeroporto Fontanarossa | sito=http://www.aeroporto.catania.it/ | email=
| indirizzo= | lat=37.47066 | long=15.06597 | indicazioni=
| tel=+39 0957239111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Voli nazionali, internazionali e importante hub ''charter'' e ''low cost''.
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Reggio Calabria | alt=Aeroporto dello Stretto | sito=http://www.aeroportodellostretto.it | email=info@aeroportodellostretto.it
| indirizzo=via Provinciale Ravagnese, 11, 89131 Reggio Calabria | lat=38.0743 | long=15.6538 | indicazioni=| tel=+390965640517 | numero verde= | fax=+390965636524
| orari= | prezzo=
| descrizione=Relazioni con [[Roma]], [[Milano]], [[Torino]] e [[Venezia]], tramite le compagnie [https://www.itaspa.com/ Ita Airways], [http://www.blu-express.com Blu Express] e [http://www.volotea.com Volotea].
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Palermo-Punta Raisi | alt=Aeroporto Falcone e Borsellino | sito=http://www.gesap.it/ | email=
| indirizzo= | lat=38.1866 | long=13.1052 | indicazioni=
| tel=+39 0917020273 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Voli nazionali ed internazionali, anche ''low cost''.
}}
=== In auto ===
La [[File:Strada Statale 185 Italia.svg|50px|SS185]] conduce a Novara sia dal versante tirrenico che da quello ionico.
;Distanze
*Da [[Palermo]]: Km. 180 (autostrada)
*Da [[Catania]]: Km. 80 (autostrada)
*Da [[Messina]]: Km. 75 (autostrada)
*Da [[Taormina]]: Km. 55 (strada statale)
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
La stazione più vicina è quella di [[Barcellona Pozzo di Gotto]] a Km. 30, da lì bisogna prendere un bus AST.
=== In autobus ===
Collegamenti tramite autobus AST per [[Messina]] (2 ore e 35 minuti), [[Milazzo]] (1 ora e 35 minuti)
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Piazza su via Nazionale.jpg|150px|miniatura|Il parcheggio di Largo Bertolami]]
Il miglior mezzo per girare è a piedi, o per brevi tratti in auto.
=== Con mezzi pubblici ===
Non è presente alcun servizio di mezzi pubblici urbani.
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
Solitamente non è difficile trovare parcheggio, tuttavia maggior spazio di parcheggio lo si trova nel {{marker|nome= parcheggio di Largo Bertolami|lat= 38.014874|long=15.129519}}.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Duomo di Novara di Sicilia 2.JPG|150px|miniatura|Facciata del duomo]]
* {{see
| nome=Duomo di Novara di Sicilia | alt=Duomo di Santa Maria Assunta | sito= | email=
| indirizzo=Via Duomo, 1 | lat=38.01611 | long=15.130105 | indicazioni=
| tel=+39 0941 650055 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Duomo di Novara di Sicilia | immagine=Duomo di Novara.JPG | wikidata=Q16550884
| descrizione=La chiesa presenta una bella facciata monumentale con un'ampia scalinata; l'interno è a tre navate delineate da colonne monolitiche in pietra. L'abside ospita un coro ligneo settecentesco; di grande pregio sono l'altare del Sacramento in marmo intarsiato a smalto, il battistero in marmo cipollino locale sormontato da una cupoletta in legno, la statua dell'Assunta e il grande crocifisso in legno.
}}
* {{see
| nome=Palazzo municipale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza G. Sofia, 2 | lat=38.016260 | long=15.131987 | indicazioni=
| tel=+39 0941 650954 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Abbazia di Santa Maria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Michelangelo | lat=38.014167 | long=15.131389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Abbazia di Santa Maria di Novara | immagine=Abbazia SMlN 04.jpg | wikidata=Q1775743
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Mulini ad acqua | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Nicolò | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Nazionale | lat=38.015131 | long=15.130478 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa Maria SS Annunziata | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Duomo, 169 | lat=38.014695 | long=15.128728 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Francesco d'Assisi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via C. Bertolino Orlando, 1 | lat=38.014647 | long=15.129893 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giorgio - Auditorium | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.016327 | long=15.132411 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'antonio Abate | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.016918 | long=15.132915 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Torneo del Maiorchino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=a Carnevale e si conclude il Martedi grasso | prezzo=
| descrizione=Una gara in cui vengono fatte rotolare le forme di formaggio maiorchino.
}}
* {{listing
| nome=Festa di S.Antonio Abate | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Domenica successiva al 17 Gennaio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Processioni della Settimana Santa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=a Pasqua | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa dell'Assunzione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=15 Agosto | prezzo=
| descrizione=processione notturna dell'Assunta.
}}
* {{listing
| nome=S.Ugo Abate | alt=Patrono di Novara | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=16 agosto | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Rocca Salvastesta | alt=Rocca Novara | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.995722 | long=15.146556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Rocca Novara | immagine=Roccasalvatesta.JPG | wikidata=Q2160142
| descrizione=Escursioni in quota.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Un prodotto tipico del paese è il formaggio Maiorchino.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Ritrovo orchidea | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Nazionale | lat=38.014958 | long=15.129988 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar sulla strada principale con gelati e granite.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Strada Statale 185, 13| lat= 38.016677| long= 15.136916| indicazioni=
| tel= +39 0941 650750| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio Postale | alt= Poste Italiane| sito= | email=
| indirizzo=Via Corso Nazionale, 244 | lat= 38.015883| long= 15.132435| indicazioni=
| tel= +39 0941 650025| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
Il servizio di telefonia è regolarmente presente.
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
Il paese non è troppo distante dalle [[w:Gole dell'Alcantara|Gole dell'Alcantara]], dopo una visita a [[Montalbano Elicona]] è possibile visitare l'altopiano dell'[[w:Argimusco|Argimusco]] nonché [[Roccella Valdemone]]. Verso nord si può raggiungere [[Castroreale]] e [[Milazzo]] oppure andare a [[Tindari]].
* {{listing
| nome=Villaggi Schisina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.966667 | long=15.116667 | indicazioni=Percorrendo la {{strada|IT|SS|185}} tra [[Novara di Sicilia]] e [[Francavilla di Sicilia]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Villaggi Schisina | wikidata=Q4012821
| descrizione=Una serie di insediamenti per i contadini, e oggi abbandonati, costruiti negli anni cinquanta del secolo scorso dall'Ente per la Riforma Agraria in Sicilia. Gli edifici residenziali sono in mattoni e presentano anche piccole chiese e locali di servizio interessanti da esplorare o da fotografare.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Pro Loco | alt= | sito=https://www.facebook.com/proloconovaradisicilia/ | email=
| indirizzo=Via Duomo 18 - 20 | lat=38.015294 | long=15.129604 | indicazioni=
| tel=+39 0941 650954 | numero verde= | fax=
| orari=9:00-13:00 | prezzo=
| descrizione=Ufficio con informazioni sugli eventi e i luoghi del paese.
}}
* {{listing
| nome=Bancomat | alt=Banco di Sicilia | sito= | email=
| indirizzo=via Nazionale | lat=38.015103 | long=15.131089 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale
| Regione nazionale3 = Messinese
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Borghi più belli (Sicilia)]]
5po0t1tdcbwi2vb4sf9d5on7zuv0poj
Lierna
0
43260
761882
761820
2022-07-30T16:06:25Z
31.190.252.156
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wikivoyage banner of Lierna.jpeg
| DidascaliaBanner = Veduta
| Immagine = Porto di Lierna - panoramio.jpg
| Didascalia = vista del paese dall'alto
| Appellativi = Lier, il paese del vino, La Rocca, La Rocca di Villa Commedia
| Patrono = Sant'Ambrogio
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = [[Lago di Como]]
| Altitudine = 202
| Superficie = 11,24
| Abitanti = 2.124 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti = Liernesi
| Prefisso = +39 0341
| CAP = 23827
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.lierna.net
| Sito ufficiale = http://www.comune.lierna.lc.it
| Map = it
| Lat = 45.95916
| Long = 9.30166
}}
'''Lierna''' è un paese della [[Lombardia]], posto nel pieno centro della Costa Orientale del [[Lago di Como]] che guarda il promontorio di [[Bellagio]], regalando la vista più bella di tutto il Lago di Como. Si tratta di un luogo esclusivo, caratterizzato da rocce a strapiombo, da cui deriva il nome Lierna, ovvero "Lì sulla Rocca" e per questo chiamato anche "La Rocca".
[[File:Angela Londonio, Castello del Lago di Como, olio su tela, cm 59X44, 1927.png|thumb|Castello di Lierna, olio su tela 59 x 44 cm, Londonio]]
Questa montagna di Lierna è conosciuta con il soprannome di "Monte dei Pittori" (Borgo dei Pittori), avendo un tempo ospitato molti paesaggisti e ritrattisti per molti secoli.
Lierna Lago di Como é il luogo piú rappresentato di tutto il lago di Como nei dipinti dei secoli passati e che ha inspirato piú di ogni altro artisti come il Barone Grubicy, scrittori come Sigismondo Boldoni, poeti e designers tra cui Giannino e Achille Castiglioni in epoca moderna. Si dice che Winston Churchill che giungeva a Griante per dipingere talvolta si recasse a Lierna per dipingere isolato all'aperto, cosi come nel 1959 Konrad Adenauer dalla sua villa La Collina per pensare, che Hitchcock giungesse in barca per penaare alle sue inquadrature giungendo dall'isola Comacina.
== Da sapere ==
Lierna è il luogo più rappresentato del Lago di Como, nei secoli nei dipinti dei pittori. Sigismondo Boldoni, che ispirò il romanzo dei "promessi sposi", ambientato su questa costa del Lago, affermò che è ''"Lierna che nobilita tutto il Lago di Como''", George Clooney l'ha definita ''"come Monte Carlo''".
In passato i ricchi compravano le case e le ville solo sulle colline del Lago di Como, come fece Plinio con villa Commedia, per non perdersi la vista e per non avere allagamenti. "In riva a farsi lambire i piedi dall'acqua ci andavano i poveri" (Giorgio Gandola, Il Giornale, 7 marzo 2008).
Rinomato luogo di villeggiatura per vip che vogliono riservatezza, per questo noto come la "''[[Portofino]] del Lago di Como''", è famoso per la sua pittoresca posizione che guarda sul promontorio di Bellagio, proprio sulla ramificazione del [[Lago di Como]] nei suoi bracci meridionali, con le [[Alpi]] visibili oltre il lago, conferendole la più della vista di tutto il Lago di Como.
Lierna è il suggestivo balcone panoramico dove si dividono i due rami, e ha la più bella vista del Lago di Como che guarda sul monte di Bellagio.
Lierna è un borgo molto antico, paragonato da George Clooney a [[Monte Carlo]] che non é mai riuscito a comprare una Villa vista lago nonostante super offerte, fu il luogo dove costruirono le ville di vacanza la nobiltà dell'antica [[Roma]], su cui è poi nato un impianto di strette vie difensive medievali, quasi a farne un castello diffuso, che collegavano 12 piccoli villaggi, ognuno con torri merlate di avvistamento che comunicavano tra loro tramite fuochi e fumi, di cui il più esclusivo è il Borgo Villa, qui sorgeva la Villa Commedia di Plinio il Giovane, che tradizione vuole su di una roccia a picco sul lago. Del resto il vero nome di Lierna o Lier originariamente significava "il luogo sulla roccia" o "la Rocca".
A partire dagli anni trenta l'impianto urbanistico fu rideato dal più importanti scultore del 1900, Giannino Castiglioni, studioso di metafisica con particolare interesse sull'acqua e famoso per le sculture di scale. Castiglioni creò due grandi scalinate d'onore a Lierna che scendono nel Lago di Como. Una nella Piazzetta di Lierna e una a Riva Bianca, ideata come il salone di un castello con il cielo al posto del soffitto. [[w:Giannino Castiglioni|Giannino Castiglioni]] progettò il palazzo del Comune di Lierna, il figlio, [[w:Achille Castiglioni|Achille Castiglioni]], uno dei padri del design riconosciuto dal MOMA di [[New York]] con i suoi fratelli, negli anni 50 progettò il palazzo della scuola di Lierna.
Lierna è poco frequentata, anche se confinante con la ben nota e turistica [[Varenna]], grazie alla mancanza voluta di posteggi e auto che lo rendono uno dei più nascosti ed esclusivi angoli di pace del lago di Como.
A Lierna è possibile ammirare i panorami e tramonti più suggestivi del lago di Como, dalle sue passeggiate, boscose e protese a lago, che offrono panorami e colori di straordinaria bellezza, frequentate per lungo tempo, anche da [[Sentiero di Leonardo|Leonardo da Vinci]], si può ammirare dall'alto il promontorio di Bellagio, su cui si dice che Leonardo si ispirò per la sagoma della Gioconda passeggiando sui sentieri di Lierna. Lierna è stata ripresa in molteplici film e spot pubblicitari, tra cui la produzione di Ocean's Twelve o Come due Coccodrilli vincitore del Golden Globe.
Lierna Lago di Como, è nota come il borgo più segreto del Lago di Como, si dice che ci siano personalità locali che spesso hanno pagato e usato uffici stampa per non farla comparire sulle mappe, ciò spiega la presenza di numerose famiglie nobili e vip internazionali, di cui nessuno sa della loro presenza, facendone un oasi di privacy e sicurezza assoluta, rafforzata dal tipico particolare riservato carattere dei suoi millenari abitanti, al quale il designer Achille Castiglioni dedicò la [[w:Lierna (sedia)|Sedia Lierna]], semplice, essenziale ed elegante. È la mancanza di posteggi che ha reso unica ed esclusiva Lierna Lago di Como, selezionando chi può giungere in barca, facendone una sorta di club esclusivo di residenti. Sembra che molti vip, tra cui George Clooney e Sylvester Stallone abbiamo cercato per molti anni di comprare una villa a Lierna, senza mai riuscirci. Ma non sono i soli, ci hanno provato in tanti senza successo a comprare ville vista lago di Como, tra cui anche Rupert Murroch, il Presidente della Virgin Richard Branson e David Beckham. Le ville di lusso e di design sono molto rare, nessuno vende e le cifre richieste in questi casi, mai a metro quadro ma "a corpo" superano i prezzi del principato di Monaco. Insomma sono "ville trofeo" le cui riservate negoziazioni avvengono su valori da opere d'arte. Mentre trovare appartamenti caratteristici senza vista lato nei borghi medievali è possibile.
Lierna ha da sempre ispirato, per i suoi luoghi, non solo designers come [[w:Achille Castiglioni|Achille Castiglioni]], [[w:Pier Giacomo Castiglioni|Pier Giacomo Castiglioni]], [[w:Livio Castiglioni|Livio Castiglioni]], Piero Castiglioni ma anche molti artisti per secoli, pittori, come [[w:Gian Battista Macolino|Gian Battista Macolino]] e figlio, [[w:Vittore Grubicy de Dragon|Vittore Grubicy de Dragon]], [[w:Eugenio Giuseppe Conti|Eugenio Giuseppe Conti]], [[w:Isidore Laurent Deroy|Isidore Laurent Deroy]], [[w:Jean Baptiste Arnault|Jean Baptiste Arnault]], [[w:Carlo Bazzi|Carlo Bazzi]], [[w:Luigi Tagliaferri|Luigi Tagliaferri]], [[w:Ezio Moioli|Ezio Moioli]] (Museo di Lecco), [[w:Silvio Poma|Silvio Poma]], [[w:Massimo d'Azeglio|Massimo d'Azeglio]], [[w:Johann Jakob Falkeisen|Johann Jakob Falkeisen]], [[w:Angelo Magni|Angelo Magni]], [[w:Aristide Vincenzi|Aristide Vincenzi]], [[w:Enrico Mazzolani|Enrico Mazzolani]], [[w:Emilio Praga|Emilio Praga]], [[w:Ugo Mazzolari|Ugo Mazzolari]], [[w:Paolo Sala|Paolo Sala]], [[w:Achille Formis|Achille Formis]], [[w:Luigi Cherubin|Luigi Cherubin]], [[w:Italo Giordani|Italo Giordani]], [[w:Jean Baptiste Arnault|Jean Baptiste Arnault]], [[w:Carlo Pizzi (pittore)|Carlo Pizzi]], [[w:Giuseppe Elena|Giuseppe Elena]], [[w:Ugo Mazzolari|Ugo Mazzolari]], [[w:Gian Battista Macolino|Gian Battista Macolino]]. letterati come [[w:Carlo Bestetti|Carlo Bestetti]] che passeggiando a Lierna discuteva i nuovi progetti editoriali insieme a [[w:Giorgio De Chirico|Giorgio De Chirico]], così come suo nonno [[w:Emilio Bestetti|Emilio Bestetti]] già lo faceva con [[w:Gabriele d'Annunzio|Gabriele d'Annunzio]].
Nei boschi di Lierna si trovano i resti erosi di fossati difensivi preistorici di tribù dei celti, tra essi un fossato difensivo detto "la diga del pipistrello", altri fossati di cui si può notare traccia erano per impedire agli animali di allontanarsi piuttosto che difendere l'interno dagli attacchi.
L'antico borgo di Lierna ha le passaggiate in montagna tra le più belle di tutto il Lago di Como in particolare per i panorami unici che regalano.
== Fauna ==
Lierna è una delle zone più ricche di fauna selvatica di tutta Italia, che qui si riproduce per le particolari condizioni climatiche.
Lierna è una delle aree più caratterizzate da aviofauna rara e rarissima che nidifica sulle sue montagne fino a spingersi in riva al lago, per molteplici ragioni climatiche.
A Lierna è presente la rarissima Aquila Reale, numerosi rapaci notturni anche particolarmente protetti (P.P.) che nidifica spesso nei sottoboschi di Lierna, il Falco Pellegrino, le Poiane ed il Nibbio Bruno, i Falchi Pecchiaioli. Lierna e i suoi boschi e sottoboschi è un luogo perfetto per la riprodiuzione e la crescita di numerose colonie di uccelli anche acquatici, tra cui il Cigno Reale, i Fistioni Turchi (Netta Rufina), il Germano, la Folaga, il Martin Pescatore, il Merlo Acquaiolo, l'Airone Cinerino, lo Smergo Maggiore e la Rondine Montana, Pettirossi, Torcicollo, Averla piccola, Balia nera, Cesena, Coromorani, Gheppio, Cinciarella, Civetta capogrosso, Cornacchia grigia, Verzellini, Zigolo Mucciato.
Ma nei sottoboschi di Lierna sono presenti anche numerosi animali molto rari, che hanno nidificato, tra cui il Gallo Forcello, la Ballerina Bianca, il Picchio Rosso Maggiore, Starne e molti altri. Sono inoltre presenti, Volpi, Fagiani, porcospini, lepri, tassi.
Sono presenti dai 300 metri ai 1253 dell'Alpe di Lierna Caprioli, Cervi (Cervus elaphus) e Camosci (Rubicapra) che tra maggio e giugno avvengono i parti, mentre il periodo della riproduzione è tra metà novembre e metà dicembre in cui da solitari vanni a ricongiungersi con il branco.
=== Cenni geografici ===
Lierna è una località di montagna studiata a lungo da Leonardo da Vinci, che si affaccia direttamente sul lago di Como. È di fronte a Bellagio e alle spiagge di Oliveto Lario che si trovano a 4 minuti di barca, è collocata al confine tra i comuni di [[Varenna]], [[Fiumelatte]] citato nel Codice Atlantico di Leonardo da Vinci, e [[Mandello del Lario]], con alle spalle la [[Val d'Esino]] e [[Esino Lario]]. È uno dei luoghi più segreti e magici del lago di Como, frequentato nei secoli da numerosi nobili, regine, principesse e personalità internazionali proprio per la sua riservatezza. La popolazione detta liernese è tradizionalmente molto chiusa e sostenitrice della privacy più assoluta ma ricca di storie e leggende locali. Il paese si sviluppa all'interno di affascinanti strette strade medievali, lungo la bellissima montagna, il [[Monte di Lierna]], che caratterizza tutto il borgo di Lierna, abbarbicata su uno sperone di roccia che vanta una delle vedute più spettacolari di tutto il Lago di Como. È proprio su di una sua scogliera di roccia, a picco di fronte al lago che sorgeva la [[w:Villa Commedia|Villa Commedia]] di Plinio nel borgo Villa.
Al centro del Monte di Lierna (Alpe di Lierna), si trova una sorgente di cui parlò già Plinio il Vecchio nel primo secolo A.C., identificata nell'acqua minerale Val Onedo, citata per le sue incredibili proprietà benefiche dagli Antichi romani, sfocia nella fontana della Piazzetta a Lago e nel parco di una villa dove al tempo sorgeva la Villa Commedia. È nel 1931 che lo scultore Giannino Castiglioni, tra scapigliatura e [[w:Simbolismo|simbolismo]], disegnò il progetto urbanistico attuale di Lierna, scalinate a lago, fontane e numerosi edifici come una scultura in cui vivere quotidianamente. Le scalinate e l'acqua sono i due elementi simbolo della filosofia di Giannino Castiglioni.
Leggende e fiabe locali, dal richiamo celtico, narrano di zone dei boschi di Lierna dove si radunavano druidi e fate benefiche, in circoli di pietre, per decidere se vivere in questo o nel loro mondo, rendendo i boschi un luogo tra due mondi.
Posizionata nel pieno centro della Costa Orientale del Lago di Como, Lierna dista 3 km da Bellagio via barca, 4 km da Varenna, 34 km da Lugano (Svizzera), 59 km dal confine con la Svizzera tedesca, 1 km dalla piattaforma eliporto di Lierna, 3 km dall'Eliporto Villa Lario Resort (Mandello del Lario), 54 km dall'Aeroporto Internazionale di Orio al Serio (Bergamo), 90 km dall'Aeroporto di Milano Malpensa, 57 km da Milano città (68 km dall'Aeroporto di Milano Linate), 32 Km per le piste da sci dei Piani di Bobbio (Barzio), 94 km per le piste da sci di St. Mortiz, 25 km per il campo da Golf a 18 buche di Lecco (Golf Club Lecco).
=== Quando andare ===
Lierna è principalmente una località turistica primaverile - estiva, ma anche autunnale. Gli esercizi commerciali sono aperti tutto l'anno. Il periodo estivo gode di un buon programma di attività culturali che includono rievocazioni storiche all'aperto, regate veliche, mostre d'arte e fotografia, conferenze ed eleganti mercatini tradizionali ma sopra tutto degustazioni di vini e olii coltivati a Lierna, fin dai tempi dell'Antica Roma, e maturati nei suoi preziosi crotti con caratteristiche climatiche uniche al mondo.
{{Clima
| genmax=5.6 | febmax=7.9 | marmax=12.6 | aprmax=16.8 | magmax=20.8 | giumax=24.6
| lugmax=27.2 | agomax=26.1 | setmax=22.4 | ottmax=16.8 | novmax=10.9 | dicmax=6.8
| genmin=-1 | febmin=0.5 | marmin=3.4 | aprmin=7.1 | magmin=11.1 | giumin=14.4
| lugmin=16.7 | agomin=16.3 | setmin=13.3 | ottmin=8.6 | novmin=3.7 | dicmin=0.1
| genprecip=64 | febprecip=66 | marprecip=88 | aprprecip=115 | magprecip=125 | giuprecip=136
| lugprecip=97 | agoprecip=119 | setprecip=109 | ottprecip=128 | novprecip=117 | dicprecip=72
}}
=== Cenni storici ===
La probabile origine del nome Lierna è celtica (Ern o Erna, la roccia a picco sul lago, o dirupo sul lago), talvolta è oggi detta anche Lier.
Lierna è stata abitata fin dall'Età del ferro del Neolitico come dimostrano i numerosi segni archeologici dei primi insediamenti umani. La baia naturale di Riva Bianca e i boschi montani costituivano un sicuro rifugio per le popolazioni primitive, a comprova il ritrovamento di un [[w:Paalstab|paalstab]], nei pressi di Gravina durante gli scavi delle gallerie per la costruzione della ferrovia e le incisioni di massi cuppelliformi a [[Comballo]].
La Regina [[w:Teodolinda|Teodolinda]], Regina d'Italia dal 589 al 616, era solita soggiornare nella torre del Castello di Lierna. Sono state ritrovate diverse documentazioni originali risalenti ai Longobardi e poi ai Franchi, ma il primo documento notarile riguardante l'esistenza di Lierna è dell'854. Nel 951 d.C. la Regina d'Italia e Imperatrice del Sacro Romano Impero [[w:Adelaide di Borgogna|Adelaide]], fu tenuta segretamente prigioniera nel Castello di Lierna da Berengario II, che si appropriò del Regno d'Italia il 15 dicembre 950 d.C. dopo averle ucciso il marito, Re Lotario II d'Italia, per costringerla a sposare suo figlio Adalberto. La Regina Adelaide fu liberata nel Castello di Lierna dall'eroico Martino da Bellagio, e si sposò poi con Ottone I di Sassonia, Re di Italia e Imperatore del Sacro Romano Impero. Gioachino Rossini scrisse una nota Opera lirica a ciò ispirata ambientata a Lierna. Lierna, per la sua bellezza, fu contesa e oggetto di molte battaglie per secoli, nel 1118 per il controllo del territorio da Lecco fino a Lierna, iniziò la guerra dei dieci anni che vide [[Milano]] combattere militarmente contro [[Como]].
Fino al 1955 Lierna non aveva nessuna illuminazione pubblica che fu portata dal Comm. Aldo Natoli, divenuto poi Sindaco della città. Lo stesso Natoli diede incarico allo scultore Giannino Castiglioni, di progettare la Scuola materna e pagò personalmente la sua costruzione insieme a Parodi proprietario della Moto Guzzi.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 45.9591
| Long = 9.3016
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
I posteggi sono quasi inesistenti e proprio ciò rende accessibile Lierna, solo in barca, yachts e taxiboat, nei suoi due piccoli porti e nel pontile della piazza, che ricorda la piazzetta di Portofino, rendendolo un luogo molto esclusivo e riservato. A tutela della completa privacy delle personalità internazionali che soggiornano segretamente, nell'antico borgo di Lierna è stato interrotto anche l'accesso di traghetti pubblici e si prevede la ulteriore riduzione dei posteggi auto. Ciò ha mantenuto quasi sconosciute al turismo le spiagge di Lierna considerate le più belle di tutto Lago di Como.
Il Villaggio di Lierna è composto da 12 veri borghi più piccoli, catalogati amministrativamente come frazioni, dal lungo lago fino alla montagna, per questo Lierna è definita un "villaggio tra il lago e i monti" fin dall'antichità. Ogni frazione ha una sua Chiesetta e particolari leggende tramandate oralmente, al pari delle contrade di Siena. La frazione più esclusiva è Borgo Villa, il centro storico, dove su una roccia vicina alla riva del lago si trovava nel I secolo la Villa Commedia di Plinio.
Lierna è un unione di borghi unici, ognuno con una propria Chiesa, una propria storia e proprie affascinanti leggende, tutti da scoprire.
=== Frazioni ===
Il modo migliore per apprezzare le meraviglie del parco è quello di percorrere in sicurezza i suoi sentieri più caratteristici ed affascinanti, tutti adeguatamente segnalati. Attraversandone la fitta rete di oltre 60 km, è possibile scoprire la ricchezza e la varietà degli ambienti naturali, dei panorami e dei complessi monumenti del promontorio.
* '''Borgo Villa''', è il centro storico di Lierna, la zona più prestigioso ed antica, con la sede del Municipio, in gran parte in riva al lago di Como, dove un tempo sorgeva la Villa Commedia di Plinio che si erge su una rocca, circondata di siepi di allori. Borgo Villa è la frazione principale su cui è nata Lierna. Il suo nome ci ricorda che qui furono trovati i resti di una villa romana. Nel 1876 venne portato alla luce un pavimento romano a mosaico, colonne, capitelli romani, e spesso sono rinvenute molte ceramiche e monete dell'Antica Roma, ciò avvenne anche nel 1929, durante i lavori di costruzione della piazza IV Novembre, detta Piazzetta Castiglioni, perché progettata dall'artista Giannino Castiglioni, già autore di una delle porte del Duomo di Milano, che ideò e scolpì a Borgo Villa. Nel Borgo Villa si ebbero nuovi ritrovamenti archeologici che rinfocolarono la leggenda del [[w:Vitello d'oro|Vitello d'oro]], che molte leggende narrano essere sepolto a Lierna a Borgo Villa.[[File:GoldCalf.jpg|thumb|300px|L'adorazione del Vitello d'oro seppellito in un luogo ignoto di Lierna]] Leggende locali hanno sempre sostenuto che nella Piazzetta Castiglioni, che fu un vigneto, anticamente vi fosse conservato un sacro vitello d'oro portato dagli antichi romani dall'oriente e che venisse adorato quale nume tutelare. Come tutte le altre frazioni, anche il Borgo Villa ha una sua Chiesa dedicata a S. Bernardo contente antichi dipinti donati dai principi Natoli, che si trova in mezzo all'abitato tra i vialetti stretti originali del medioevo, subito sotto la ferrovia. A nord della Chiesetta di S.Bernardo, sorge il Municipio, disegnato dall'artista Giannino Castiglioni, inaugurato nel 1960. E poi il Palazzo della scuola disegnato dal padre del design italiano Achille Castiglioni e finanziato dal mecenate sindaco di Lierna Commendatore Aldo Natoli. Caratteristico è l'antico l'imbarcadero dei battelli, risalente alla fine del 1800. Nella piazzetta di Lierna, sorge il "Faro a fontana" di Castiglioni, una scultura unica con l'acqua che discende direttamente dalla Valle di Onedo. Si tratta di un'acqua minerale con proprietà terapeutiche famose fin dai tempi degli antichi romani, i cui flussi sotterranei furono studiati da Leonardo da Vinci, che la paragonava a vene e arterie del corpo umano. L'acqua minerale detta Valdonedo, sgorga solo in due punti di Lierna nella Piazzetta e in una proprietà privata di Borgo Villa.
* '''Borgo Bancola''', il Borgo confina con il Borgo Villa. È situato sul lungolago con scalinate che portano al lago. I vecchi caseggiati sono una caratteristica del luogo con sottopassi ad arco. È un piccolo nucleo abitato subito sotto Giussana in vista de La Foppa. Anche questa frazione è posta in una posizione particolarmente panoramica.
* '''Borgo Castello''', sul lungo lago dove sorge il Castello di Lierna e la spiaggia di Riva Bianca e Riva Nera. È un caratteristico borgo medioevale che prese il nome dal castello sorgente sulla locale penisola che ai tempi era un'isola vera e propria. Fu da sempre un baluardo imprendibile in numerose battaglie navali, data la sua posizione strategica. Il patrono locale è S. Maurizio, di cui è conservata una reliquia, e da cui prese il nome St.Moritz in Svizzera, al quale è dedicata la chiesa posta sulla sinistra dell'entrata principale al caseggiato medioevale dove fu fondato l'Ordine di Casa Savoia dei Re d'Italia. Le stradine interne sono rimaste immutate assieme ai diversi frontali di alcune case. Al di là della strada del lungo lago si trova una preziosa fontana, un tempo decorata da un bronzo unico dell'artista Castiglioni dove sgorga "l'acqua ferruginosa".
* '''Borgo di Grumo''', è la zona balneare del litorale con una lunga spiaggia e uno stabilimento balneare. Grumo è il primo Borgo liernese che si incontra entrando in paese da sud lungo la strada provinciale n. 72, giungendo da Milano in direzione della Svizzera. Nella punta di Grumo a Lierna furono ritrovati negli anni venti i fossili di un mostro marino risalente a 2.000 anni fa, il lariosauro balsami, detto Lierni, rappresentato simpaticamente anche nei fumetti di Topolino. Nei secoli passati il Borgo di Grumo era famoso per la sua cava di un raro marmo nero detto "luculleo", appartenendo al gruppo geologico del "PerledoVarenna". Con questo marmo fu costruito il Duomo di Milano. Nel secolo scorso, l'operosità di questo piccolo angolo di Lierna, era dovuta anche alla antica filanda di Grumo con un alta torre, il cui edificio attualmente è un complesso residenziale. Percorrendo la strada mulattiera che sale verso il monte di Lierna, possiamo ammirare la bellissima chiesetta di S. Martino.
* '''Borgo di Giussana''', è per coloro che vogliono riscoprire certe abitudini del passato delle vie originali medievali, è consigliabile percorrere la vecchia stradina che sale dal Borgo Castello, e giungere sulla piazzetta con l'immagine di Santa Caterina sul muro di una casa che fa da angolo. E' questo l'unico segno che ci ricordi come anticamente vi sorgesse una chiesa dedicata alla santa. Ad essa era annesso il relativo convento di monache, che qui realizzavano un caratteristico liquore di Lierna con ortiche, fiori e rare erbe aromatiche dei boschi di Lierna. Durante i lavori di rifacimento della casa suddetta, vennero alla luce le arcate del portone frontale del monastero, e venne trovato un grande chiodo, che leggende locali attribuiscono alla crocifissione, e una grossa chiave e si pensò che fosse quella del portone d'ingresso.
* '''Borgo La Foppa''', è un villaggio composto da pochissime abitazioni poste in uno scenario panoramico incantevole. La vista sul lago è a dir poco meravigliosa. I monti alle sue spalle le fanno da corona quando il sole, prima di tramontare, dà quella tonalità rosacea alle rocce del Monte Cucco e della Palagia.
* '''Borgo Cisarino''', è un piccolo nucleo abitativo subito sopra Giussana in vista del Borgo La Foppa. Anche questo Borgo è posta in una posizione particolarmente panoramica.
* '''Borgo Casate''', "...in loco di Cisale", scrivono di questo borgo antichi documenti. Il nome si trasformò poi in Casate. Tuttavia non è solo il nome che è cambiato. La vecchia carrozzabile che la collegava con il centro del paese, è stata trasformata in una strada spaziosa ed asfaltata, ai cui lati sorgono case e graziose villette. E' rimasto però ancora intatto il cuore di Casate. Nella sua piazzetta le case ancora conservano l'antico portale. Subito fuori del Borgo scorgiamo l'antico lavatoio nella "valle di Casate". Anche questo è un ricordo di un'epoca priva di detersivi e sostanze più o meno inquinanti. Oggi Lierna mantiene tra i suoi valori la promozione di sostanze non inquinanti in ogni lavorazione, e il non utilizzo di auto all'interno del paese, dove non vuole posteggi per auto per stimolare di giungere solo in barca o a piedi. Inoltre Lierna ha creato una sorgente pubblica di acqua minerale che ha eliminato bottiglie in plastica e trasporti con camion.
* '''Borgo di [[Mugiasco]]''', continuando a salire lungo la caratteristica mulattiera medievale che dal Borgo di Casate si dirige verso il Monte di Lierna, si entra nel Borgo Mugiasco, ovvero l'antico villaggio di ''Musatio''. È questa una delle più "unite" frazioni di Lierna. Infatti è tutta una casa, o meglio, le abitazioni sono così vicine tra loro che è ben difficile comprendere dove inizi una e termini l' altra, essendo l'impianto originale difensivo del medioevo. La sua maggiore caratteristica è quel suo continuo intrecciarsi di archi, scalinate, sottopassaggi e vialetti. Naturalmente questo non può sfuggire all'occhio artistico di molti pittori che spesso riportano sulla tela tale scenario. Ogni visione di Lierna appare una scenografia artistica di Spot per shooting fotografici. Il lavatoio di Mugiasco è coperto, unico nel suo genere a Lierna. Addentrandoci nelle strette viette medievali di Mugiasco, non è raro trovare un asinello, che un tempo trainava un "train", la slitta adibita al trasporto di legna e fieno. Su queste strade di Lierna, il "train" era l' unico valido mezzo di trasporto. Ora la frazione è servita da strada asfaltata, anche se alcuni vogliono ripavimentarla con le pietre d'epoca medievale.
* '''Borgo di Olcianico''', anticamente portava il nome di villaggio Luciana, oggi è la continuazione del Borgo Mugiasco e presenta caratteristiche assai simili al Borgo limitrofo. Il gusto dell'antico lo troviamo nella piazzetta della Madonna, con la strada medievale che passa sotto le case come in una galleria originale dell'epoca. Lo sviluppo edilizio ha trasformato gran parte del paesaggio locale, sottraendo i terreni alla viticoltura a causa degli alti valori immobiliari di Lierna. La vecchia viuzza a nord di "Ulcianech" è scomparsa per lasciare il posto ad un' ampia e funzionale strada asfaltata.
* '''Borgo di [[Sornico (Lierna)|Sornico]]''', proseguendo verso il monte di Lierna entriamo nel Borgo di Sornico attraverso "La Punt de la Ninì", celebre arco sopra la mulattiera, quasi fosse la porta d'ingresso di un'antica città. Qui le case appaiono molto più antiche che nel resto del paese. La via principale è stretta e rivestita da un acciottolato di sassi. Fatti ancora pochi passi, ci si pone dinanzi alla antica chiesa del Borgo di Sornico detta di S. Michele, già citato in alcune carte del XII secolo come bene immobile di proprietà del convento di S. Dionigi in Milano. La stradina che costeggia la chiesa va verso la "Valle di Sornico" dove sorge un antichissimo lavatoio e poi si inerpica verso le passeggiate nei bellissimi boschi di Lierna frequentati da Leonardo da Vinci. Qui un piccolo avvallamento è detto "La conca del sogno".
* '''Borgo di Genico''', anticamente un villaggio indipendente fin dai tempi dei celti, che tramite torri di avvistamento con fuochi e fumi comunicava in epoca medievale con gli altri borghi, era chiamato villaggio Giunischo è stato l'ultimo Borgo principale di Lierna Lago di Como, ad essere collegato con una carrozzabile al resto del paese. È certamente uno degli angoli più tranquilli e suggestivi di Lierna. Il borgo di Genico ha saputo conservare i pregi intatti dell'antico. Sulla facciata di una delle case verso il monte di Lierna, vi è una antichissima meridiana. Il panorama è stupendo dominando tutto il Lago di Como. Poco lontano dall'abitato scorgiamo il vecchio frantoio delle olive, coltivate a Lierna fin dagli antichi romani, con la sua grande ruota ancora del tutto originali.
:Non essendo raggiungibile in auto fino a non molti anni fa, ha conservato maggiormente le sue caratteristiche rurali e medievali. Qui vengono realizzati prodotti biologici e biodinamici "O.d.G." (ossia "Originari di Genico") a base di trippa, salumi, pecorino di Lierna e formaggi nostrani, oltre a vini di Lierna, torte e dolci tradizionali. Tra le ricette tipiche del c'è “La trippa di Genico", di ricetta antichissima è il perpetuarsi di una tradizione antica, in quanto è il piatto che veniva offerto dagli abitanti di Genico ai cavalieri medievali prima e ai fedeli poi, al termine delle celebrazioni religiose. Tra le torte tradizionali, c'è una torta di mele.
{{-}}
== Come arrivare ==
Lierna è collegata ad altri comuni per via stradale, ferroviaria e lacustre. Ma il modo migliore è arrivate in barca. A Lierna a tutela della privacy mancano posteggi e ciò selezionato molto il target di turisti che è molto alto.
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini a Lierna sono gli aeroporti di Milano Malpensa, [[Bergamo]] Orio al Serio e [[Milano]] Linate. Per raggiungere Lierna con i mezzi pubblici è necessario raggiungere la stazione di [[Milano]] centrale e cambiare a [[Lecco]]. L'aeroporto di Malpensa è collegato via treno alla stazione milanese. A Lierna e a 2 chilometri da Lierna ci sono diverse piattaforme per elicotteri, mentre gli idrovolanti possono atterrare su tutta la costa del litorale di Lierna.
=== In taxi ===
Lierna è servita da diversi taxi e limousine, che offrono anche servizio su prenotazione da e per i principali aeroporti situati, quattro situati a pochi chilometri (Bergamo Orio al serio, Milano Malpensa, Milano Linate, Lugano).
=== In auto ===
Lierna è attraversata dalla strada provinciale che collega [[Abbadia Lariana]] a [[Colico]] costeggiando il ramo di [[Lecco]] del [[Lago di Como]].
* Da [[Milano]]: 50 km. Prendere la SS 36 dello Spluga (superstrada) direzione Lecco.
** '''Passando da Mandello del Lario'''. Dopo Lecco, prendere l'uscita di Abbadia Lariana (Lago SP 72), proseguire passando Mandello, Olcio, fino a Lierna.
* Da [[Lecco]]: 15 km. Prendere la SS 36 dello Spluga (superstrada) direzione Sondrio. La prima uscita, Abbadia Lariana (Lago – SP 72), proseguire passando Mandello, Olcio fino a Lierna.
* Da [[Colico]] sul Lago di Como: 40 km. Prendere la SP 72 che costeggia il lago direzione Lecco.
=== In nave ===
Il traghetto di Lierna è stato, sopresso al fine di garantire maggiore privacy ai residenti selezionando un turismo di alto livello che giunge con barche private o water taxi.
Da Lierna è possibile navigare con yacht privati su tutto il [[Lago di Como]], dato che si trova al centro del lago, è nella migliore posizione, per raggiungere in pochi minuti, tutte le destinazioni: Bellagio, Isola Comacina, Varenna, Como, Cernobbio, Lecco, Laglio, Menaggio, Piona, Pognana, Torno e Tremezzo.
I traghetti tra Varenna, Menaggio, Bellagio e Cadenabbia permettono sempre il trasporto anche di automobili e autobus.
Orari e frequenza dei traghetti sul Lago di Como sul sito [http://www.navigazionelaghi.it/ navigazionelaghi.it].
{| class="wikitable sortable"
|-
! Partenza da
! Orari
! Prezzi
|-
| Menaggio
| 15 minuti (7 minuti per soli passeggeri - trasporto veloce, più costoso)
| 4,60 € a tratta; 15 € per giornata. Auto+conducente: 8,60 € - 14,40 €, [http://www.navigazionelaghi.it/ita/c_tariffe_1.asp dipende dalla dimensione dell'automobile].
|-
| Bellagio
| 15 minuti
| 4,60 € a tratta; 15 € per giornata. Auto+conducente: 8,60 € - 14,40 €, [http://www.navigazionelaghi.it/ita/c_tariffe_1.asp dipende dalla dimensione dell'automobile].
|}
=== In treno ===
Sono disponibili treni nella antica stazione di Lierna, a cui si giunge a piedi dal lungolago, che collegano Lierna Lago di Como a Milano, all'Aereporto Milano Malpensa, e a St. Moritz.
La stazione ferroviaria di Lierna si trova sul tracciato ferroviario della linea [[Lecco]]-[[Colico]] gestita da Trenord.
Orari e frequenza dei treni sul sito [http://www.trenord.it trenord.it].
{{-}}
== Come spostarsi ==
I piedi e i taxi boat, sono il ''mezzo'' migliore per visitare Lierna ma anche il modo più facile e veloce in grado di far godere di più la visita passeggiando. A Lierna conviene muoversi solo a piedi, o arrivare e spostarsi in barca, verso i diversi approdi e spiagge, e ciò caratterizza il paese non solo per il downshifting ma anche per la sicurezza e il più basso inquinamento dell'aria di tutto il lago di Como. Sulle montagne di Lierna si possono percorrere molti sentieri a piedi o a cavallo, o giungere fino alla cima dell'Alpe di Lierna in elicottero.
=== In aereo ===
La costa orientale del Lago di Como è raggiungibile dagli aeroporti di
* [[Aeroporto di Milano-Malpensa]]
* [[Aeroporto di Milano-Linate]]
* [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]]
=== Con mezzi pubblici ===
Non ci sono mezzi pubblici, ma potete trovare autisti privati, tra cui l'elegante Ambrogio.
=== In taxi ===
* {{listing
| nome=Vittorio Ongania Servizio Taxi | sito= | email=
| indirizzo=Piazza della Stazione | lat= | long= | indicazioni=a Perledo
| tel=+39 0341 830106 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ruggero Maglia Servizio Taxi | sito= | email=
| indirizzo=Via Statale 45 | lat= | long= | indicazioni=a Varenna
| tel=+39 0341 830580 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Enrico Faggi Servizio Taxi | sito= | email=
| indirizzo=Via Per Esino 81 | lat= | long= | indicazioni=a Perledo
| tel=+39 0341 830269 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Marco Barili |sito=http://www.varennataxi.com/ | email=taxi.varenna@tiscali.it
| indirizzo=Via Pino 63 | lat= | long= | indicazioni=a Varenna
| tel=+39 0341 815061 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
I taxi organizzano, su prenotazione, trasferimento da e per i principali aeroporti e città lombarde.
==== Taxi boat ====
* {{listing
| nome=Luxury Motor Boat Lierna | alt= | sito=https://www.luxurymotorboat.com/ | email=
| indirizzo=Via Roma, 170 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 366 9840093 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Barindelli deluxe Taxi Boat
| sito= | email= taxiboatlakecomo@gmail.it
| indirizzo= Piazza Mazzini Bellagio| lat= | long= | indicazioni= a Varenna
| tel=+39 3382110337 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sperduti e Conazzi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tasell | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bellagio water Taxis | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Boat Service | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Giacomo Galli & co | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Non solo barche | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Taxi boat service di Gilardoni e Verri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Taxi Boat Lecco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Luxury Motorboat Lierna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Scura | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 331 836 0266 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In auto ===
All'interno del paese sono presenti pochissimi parcheggi a pagamento e gratuiti, questa carenza ha reso Lierna negli anni molto esclusiva. E le auto non sono gradite. Lierna è una città con gestione virtuosa e molto attenta all'ambiente. I Camion per i trasporti dell'Acqua sono stati annullati installando un distributore pubblico per i residenti di acqua minerale senza consumo di bottiglie di plastica.
Il Lago Di Como si può raggiungere con le seguenti opzioni : A8 Milano – Varese ; A9 Lainate – Como – Chiasso ; Svizzera A2 del San Gottardo.
=== In aereo ===
* Elicottero, pista Villa Lario Resort
* Idrovolante
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{Simbolo|Attrazione principale}}{{see
| nome= Porticciolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sorge in un promontorio naturale, formato dall'insenatura della baia del Castello di Lierna e lambisce la spiaggia Riva Nera del Borgo Castello.
}}
* {{see
| nome= La Piazzetta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.30327 | long=9.20948 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si trova al termine di uno dei due scaloni d'onore scolpiti da Giannino Castiglioni che partono dal lago (l'altro si trova a Riva Bianca), famosa per la scultura del Faro del lago di Como sempre di Castiglioni da cui sgorga la miracolosa acqua Val Onedo, i cui flussi sotterranei furono studiati da Leonardo da Vinci.
}}
* {{see
| nome= Mulino di Genico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il mulino ancora funziobante è ubicato presso il borgo più antico di Lierna detto Genico, e la sua edificazione sembrerebbe risalire al XVI secolo in stile romanico, così come la locale chiesa. La chiesa fu rivista in diversi rimaneggiamenti nel corso dei secoli così come si presenta allo stato attuale. L'interno è oggi adibito a museo.
}}
* {{see
| nome=Il Palazzo della Scuola di Achille Castiglioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=É il palazzo di una scuola progettata da uno dei più grandi designer della storia Achille Castiglioni situata nel centro storico di Lierna detto Borgo Villa.
}}
* {{see
| nome=Castello di Lierna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Le Chiesette di Lierna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Punta del Ninì | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= nel Borgo di [[Sornico (Lierna)|Sornico]], si dice che passare sotto l'arco con la persona amata porti fortuna per sempre
}}
* {{see
| nome=Museo Castiglioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Museo e gipsoteca, con centro ricerche, archivi e laboratorio di restauro, che possiede la collezione di gessi, forme e progetti realizzati da Giannino Castiglioni, considerato il più importante scultore del X secolo, tra cui la Porta del Duomo di Milano e la tomba che disegnò per il Papa.
}}
=== Le montagne di Lierna ===
* Monte di Lierna
* Monte Palagia
* Monte Cucco
* Bocca di Lierna
* La Tagliata
* Bocca di Verdascia
* Zucco Sileggio
* Forcella dell'Alpe
* Mezzedo
* Croce del Brentalone
* Fonte del Gesso
{{-}}
== Eventi e feste ==
Ogni anno la Proloco di Lierna, il Comune e altre associazioni locali organizzano manifestazioni e feste.
* {{listing
| nome=Lierna Paese DiVino | alt=Cantine di Lierna | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a Giugno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Itinerario eno-gastronomico nelle cantine e nei segreti crotti di Lierna.
}}
* {{listing
| nome=Festa degli Agoni di Lierna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= festa dei piatti della cucina tradizionale di Lierna.
}}
* {{listing
| nome=La Regina nel Castello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rievocazione Storica.
}}
* {{listing
| nome=La settimana del Tartufo di Lierna | alt=| sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Manifestazione dedicata alla degustazione di Tartufi Bianchetti locali.
}}
* Mercato settimanale di Lierna, via Parodi, prodotti e vini del territorio
* Cerimonie dei Cavalieri della Chiesa del Castello, falconeria
* La festa delle Castagne di Olcianico
* Festa di San Michele, a settembre
* Festa dell'Alpe di Lierna, agosto
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Affitto motoscafi Riva | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Crociera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da effettuare intorno al [[lago di Como]].
}}
=== Sci ===
Lierna è a pochi chilometri dalle piste di [[Sankt Moritz]] dove si può giungere in giornata e tornare con facilità in poche ore, o in elicottero, ed è vicino alla piccola stazione sciistica di [[Esino Lario]], adatta ai principianti con un tappeto di risalita baby, spazi per giocare sulla neve e punto di partenza per passeggiate con le ciaspole e per un itinerario libero di sci nordico di oltre 2 km ad anello nel bosco. Da Cainallo partono inoltre diversi itinerari di sci d'alpinismo.
* {{listing
| nome=Impianti sciistici di Cainallo | alt= | sito= | email=info@alpecainallo.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Località Cainallo
| tel=+39 0341 860 050 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Skipass giornaliero: adulti 17€, bambini 13€; skipass pomeridiano (dalle 13:00): 12€; skipass 5 giorni: 70€; (2013)
}}
=== Golf ===
* Golf Club Lecco
* Golf Club Menaggio Cadenabbia
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Sister's Cafè | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Ducale, 44 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Paninoteca, bar, alimentari, e bistrot con vini tipici di Lierna.
}}
* {{eat
| nome=Sole e Luna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via della Libertà, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar e pizzeria.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Sottovento del Lago di Como | alt= | sito= https://sottoventolierna.it | email=
| indirizzo=Via Imbarcadero, 3 | lat= 45.95971104532407| long= 9.300815227043776| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante romantico in riva al Lago di Como.
}}
* {{eat
| nome=La Breva | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma, 24 | lat= 45.95628405532265| long= 9.301897548940397| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante con vista sul Bellagio, specialità di pesce di lago
}}
* {{eat
| nome=Il Crotto | alt= | sito=https://www.ristoranteilcrottodilierna.it| email=
| indirizzo=Via Ducale, 44 | lat= 45.96565798421015| long= 9.303404525187624| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante lusso con cucina italiana tipica di Lierna Lago di Como, tra cui Tartufo Lariano.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Amandus | alt= | sito= https://villalarioresortmandello.com/it/ristoranti| email=
| indirizzo=Via Statale, 125, Olcio, Mandello del Lario LC| lat= 45.92631023521773| long= 9.311700398205977| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= dalle ore 19.00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante lusso con cucina italiana tipica di Lierna Lago di Como, tra cui Tartufo Lariano si trova entrando in Villa Lario
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Open Air | alt= | sito=https://villalarioresortmandello.com/it/ristoranti | email=
| indirizzo=Via Statale, 125, Olcio, Mandello del Lario LC | lat=45.926310 | long=9.311700 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=dalle ore 11.00 alle ore 18.00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante lusso con cucina italiana tipica di Lierna Lago di Como a bordo lago con piscina.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
A Lierna Lago di Como non esistono hotel e ciò tutela la privacy e l'esclusività di tutto il borgo. Alloggi di fascia alta si trovano ad esempio a [[Mandello del Lario]] o [[Varenna]].
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Villa Lario Resort| alt= | sito= https://www.villalarioresortmandello.com| email=
| indirizzo= | lat= 45.92634754918213| long= 9.311732584715825| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione= Hotel 5 Stelle Lusso
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Lierna è considerato il borgo più sicuro di tutto il Lago di Como, e uno dei villaggi più sicuri della Lombardia. Essendo un piccolo aggregamento di borghi medievali la popolazione è molto vigile e attenta, ma per tradizione anche molto riservata, e si conoscono tutti. Lierna è famosa per la sua privacy, ospitando spesso vip internazionali senza che si sappia.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* [https://www.facebook.com/UfficioTuristicoLiernaLakeComo/ Ufficio Turistico di Lierna]
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Bellagio]]
* [[Riserva naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola]]
* Piani di [[Bobbio]]
* [[Parco regionale della Grigna Settentrionale]]
* [[Esino Lario]]
* [[Varenna]]
* Isola Comacina
* [[Sankt Moritz]]
* [[Monte di Lierna]]
=== Itinerari ===
* [[Sentiero di Leonardo]] — passeggiata che collega a piedi Lierna a Milano, lungo i luoghi che hanno ispirato Leonardo da Vinci.
* [[Sentiero del Viandante]] — Passeggiata mantenuta dalla [http://www.prolocolario.it Proloco Lario] con sentieri alternativo al Sentiero di Leonardo.
* Anello della Cascata del Cenghen — Passeggiata nel comune di [[Abbadia Lariana]].
* [[Parco Nazionale delle Grigne]] — Zona montuosa ricca di sentieri nei boschi millenari, ma anche di ferrate e arrampicate su cui Leonardo da Vinci si recava per studiare grotte e scorrimento delle acque sotterranee, tra cui la sorgente Val Onedo e Fiumelatte citato nel Codice Atlantico.
* [[Antiche mulattiere tra Varenna e Esino Lario]]
* [[Romanico_nel_territorio_di_Lecco|Itinerario romanico nel territorio di Lecco]]
==== Sentieri ====
* {{listing
| nome=21 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cainallo, Natre, Boldasca, Costa da Bus, Alpe di Esino, Ortanella.
}}
* {{listing
| nome=21 A | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esino Lario, Rogo, Ristorante Santa Maria, Rifugio Cainallo.
}}
* {{listing
| nome=21 B | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esino Lario, Costa da Bus, Alpe di Esino, Alpe di Lierna, Bocchetta di Calivazzo.
}}
* {{listing
| nome=21 C | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esino Lario, Ortanella, Chiesetta di San Pietro. Sentiero del Viandante sull'antica via romana: Lierna, Brentalone, Ortanella, Vezio, Chiesetta di San Pietro, Alpe di Esino, Alpe di Lierna, Bocchetta di Calivazzo.
}}
* {{listing
| nome=21 D | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esino, San Grato, Busagna, Natre di sopra (Fontana della Zaina).
}}
* {{listing
| nome=22 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rifugio Cainallo, Pizzi di Parlasco, Agueglio, Portone, Bellano.
}}
* {{listing
| nome=22 A | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esino, Buss, Agueglio, San Defendente, Albiga. ''E'' sino ad Agueglio e poi ''F''. Variante dopo Buss alla Cross da Mal per Narele ''E''.
}}
* {{listing
| nome=22 B | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Agueglio, Parlasco.
}}
* {{listing
| nome=22 C | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esino, La Torre, Sciorcasella, Cavedo.
}}
* {{listing
| nome=23 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Vo' di Moncodeno, Monte Pilastro.
}}
* {{listing
| nome=23 A | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Variante dal Sorel al Baitello dell'Amicizia del Monte Croce.
}}
* {{listing
| nome=23 B | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Monte Croce, Canova, Pra di Orscelera, Vo' di Moncodeno.
}}
* {{listing
| nome=23 C | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cosa da Bus, Cagnolo, Pass di strecc Sentiero del selvatico, Fontana di Rosee, Grassello, Monte Croce.
}}
* {{listing
| nome=23 D | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pass di Strecc, Canova Sentiero dei Portecch.
}}
* {{listing
| nome=24 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rifugio Cainallo, Rifugio Bietti.
}}
* {{listing
| nome=25 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rifugio Cainallo, Rifugio Bogani, Grignone.
}}
* {{listing
| nome=36 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bogani, Bregai, Zapel, Passo Stanga, Rifugio Riva.
}}
* {{listing
| nome=36 A | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Zapel, Primaluna.
}}
* {{listing
| nome=37 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rifugio Bogani, Rifugio Brioschi, per il Nevaio.
}}
* {{listing
| nome=38 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rifugio Bogani, Palone, Vallori.
}}
Altre informazioni sui sentieri sono presenti sul [http://prolocolario.it/index.php/2011/11/esino-percorsi sito della proloco].
{{-}}
== Informazioni utili ==
Il borgo di Lierna è stato disegnato e scolpito dal più importante scultore del XX italiano, Giannino Castiglioni, in particolare le due importanti scalinate d'onore che giungono al lago, acque e scale hanno rivestito da sempre grande importanza metafisica nelle sue opere.
Sono numerosi gli artisti che hanno dipinto, creato o composto opere a Lierna, o a lei hanno dedicato opere d'arte.
Leonardo da Vinci era solito frequentare Lierna e i sentieri che giungevano fino a Fiumelatte, al punto di citarlo nel Codice Atlantico, rimanendo molto affascinato dai particolari paesaggi di questa riva del Lago di Como che gode di una delle più belle viste su Bellagio.
Ricercatori e critici d'arte hanno identificato lo sfondo con i monti alle spalle della donna del dipinto della Gioconda realizzato da Leonardo da Vinci, nella montagna delle Grigne sopra Lierna, che guarda il promontorio di Bellagio. Leonardo da Vinci soggiornò a Lierna, e con probabilità lì lo dipinse. Nella Gioconda in particolare viene ritratto il monte San Martino, sovrastato dal [[Gruppo delle Grigne]] e semi coperto dal Monte [[Moregallo]], in uno scorcio che Leonardo da Vinci conosce bene perché utilizzato anche per la scenografia dell'Orfeo, Poliziano, facente parte del Codice Arundel, e oggi conservato a Londra. Lo scorcio ritrae da sinistra il monte Moregallo, il lago che diviene Adda, il Monte San Martino sovrastato dalle Grigne, la valle che conduce per Laorca alla Valsassina e il monte Melma.
La Villa di Plinio il Giovane si trovava su una roccia molto vicino al lago nel quartiere Villa di Lierna, dove sono stati trovati numerosi reperti dell'Antica Roma, tra cui Colonne e pavimentazioni romane, e monete d'oro.
Alcune ville di Lierna, presentano sempre almeno una grotta, secondo la moda toscana del 500, influenzata da progetti dagli studi Giorgio Vasari e dagli studi e dipinti di Leonardo da Vinci. La grotta era elemento indispensabile, dei giardini all'italiana, era diffusa solo per palazzi e ville nobiliari, con ricostruzioni fantasiose e complesse di grotte naturali, con decorazioni a forma di stalattiti
sculture, pitture e giochi d'acqua. Nella zona di Lierna esistono 900 grotte, molte delle quali inesplorate.
=== Leggende di Lierna ===
Sono numerose le leggende di Lierna tramandante oralmente, tra queste quella di Lierny. Si è parlato più volte di mostri nel [[lago di Como]]. Del ''Lariosaurus'' si comincia a scrivere e parlare in modo diffuso nel secondo dopoguerra (1946). Alcuni importanti quotidiani e periodici lombardi e non solo, come ''La Nazione'', ''Il resto del Carlino'', ''Il Tempo'', ''La Domenica del Corriere'' ecc. Riportano allarmanti notizie di avvistamenti nelle più varie località del Lario del mostro; non casuale certamente la collocazione temporale, così, per una certa intensità per alcuni mesi, e poi in varie occasioni fino a fine millennio.
Gli avvistamenti più numerosi sembrava avvenissero nella località di Lierna, ed è nei pressi della spiaggia di Grumo di Lierna che furono dei ritrovamenti fossili della specie Lariosauro Balsami, che venne chiamato localmente "Lierny". Il Lariosauro balsami verrà rappresentato in alcuni fumetti del Topolino come simpatico e mite animale di sesso femminile.
Nel 1946 i giornali parlarono di un misterioso animale lungo diversi metri che sarebbe apparso nella [[Riserva naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola]], nella parte settentrionale del lago, e poi a [[Varenna]]. Nel 1954 fu avvistato ad [[Argegno]] un animale lungo 80–90 cm con muso e parte posteriore arrotondate e zampe "come un'anatra". Nell'agosto del 1957 un enorme mostro sarebbe apparso tra [[Dongo (Italia)|Dongo]] e [[Musso]]. Nel settembre del 1957 da una batisfera fu visto uno strano animale con una testa simile a quella di un coccodrillo. A questa vicenda si ispira il romanzo di Emanuele Pagani ''Il mostro del lago di Como''.
Nel 2003 è la volta di un'anguilla gigantesca, lunga 10-12 metri, avvistata nelle acque di Lecco. Il ricercatore Giorgio Castiglioni ha studiato questi casi e ha tratto queste conclusioni: i "mostri" del 1946 e dell'agosto del 1957 sono invenzioni dei giornali, l'animale del 1954 era con ogni probabilità una lontra, animale allora presente sul lago, quello del settembre del 1957 poteva essere un grosso luccio e l'anguilla gigante del 2003 sarà stata facilmente un gruppo di pesci che nuotavano compatti in fila. Il Lariosauro torna in auge con la canzone dell'allora "menestrello lagheé" Davide Van de Sfroos (Davide Bernasconi) ''Ul Mustru''. La ballata è stata in realtà suggerita dal romanziere-storico locale Giovanni Galli come testimoniato da una sua intervista rilasciata al periodico ''Il Genesio'' diretto dallo stesso Bernasconi.
Antiche numerose leggende, dicono che a Lierna sia seppellito il Vitello d'oro che giungeva da Israele, ma anche uno dei chiodi della croce di Cristo.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Lago di Como
| Livello = 1
}}
35dn5x3pmw7kut0zpdkq0hbtosoct84
761883
761882
2022-07-30T16:09:24Z
31.190.252.156
/* Fauna */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wikivoyage banner of Lierna.jpeg
| DidascaliaBanner = Veduta
| Immagine = Porto di Lierna - panoramio.jpg
| Didascalia = vista del paese dall'alto
| Appellativi = Lier, il paese del vino, La Rocca, La Rocca di Villa Commedia
| Patrono = Sant'Ambrogio
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = [[Lago di Como]]
| Altitudine = 202
| Superficie = 11,24
| Abitanti = 2.124 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti = Liernesi
| Prefisso = +39 0341
| CAP = 23827
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.lierna.net
| Sito ufficiale = http://www.comune.lierna.lc.it
| Map = it
| Lat = 45.95916
| Long = 9.30166
}}
'''Lierna''' è un paese della [[Lombardia]], posto nel pieno centro della Costa Orientale del [[Lago di Como]] che guarda il promontorio di [[Bellagio]], regalando la vista più bella di tutto il Lago di Como. Si tratta di un luogo esclusivo, caratterizzato da rocce a strapiombo, da cui deriva il nome Lierna, ovvero "Lì sulla Rocca" e per questo chiamato anche "La Rocca".
[[File:Angela Londonio, Castello del Lago di Como, olio su tela, cm 59X44, 1927.png|thumb|Castello di Lierna, olio su tela 59 x 44 cm, Londonio]]
Questa montagna di Lierna è conosciuta con il soprannome di "Monte dei Pittori" (Borgo dei Pittori), avendo un tempo ospitato molti paesaggisti e ritrattisti per molti secoli.
Lierna Lago di Como é il luogo piú rappresentato di tutto il lago di Como nei dipinti dei secoli passati e che ha inspirato piú di ogni altro artisti come il Barone Grubicy, scrittori come Sigismondo Boldoni, poeti e designers tra cui Giannino e Achille Castiglioni in epoca moderna. Si dice che Winston Churchill che giungeva a Griante per dipingere talvolta si recasse a Lierna per dipingere isolato all'aperto, cosi come nel 1959 Konrad Adenauer dalla sua villa La Collina per pensare, che Hitchcock giungesse in barca per penaare alle sue inquadrature giungendo dall'isola Comacina.
== Da sapere ==
Lierna è il luogo più rappresentato del Lago di Como, nei secoli nei dipinti dei pittori. Sigismondo Boldoni, che ispirò il romanzo dei "promessi sposi", ambientato su questa costa del Lago, affermò che è ''"Lierna che nobilita tutto il Lago di Como''", George Clooney l'ha definita ''"come Monte Carlo''".
In passato i ricchi compravano le case e le ville solo sulle colline del Lago di Como, come fece Plinio con villa Commedia, per non perdersi la vista e per non avere allagamenti. "In riva a farsi lambire i piedi dall'acqua ci andavano i poveri" (Giorgio Gandola, Il Giornale, 7 marzo 2008).
Rinomato luogo di villeggiatura per vip che vogliono riservatezza, per questo noto come la "''[[Portofino]] del Lago di Como''", è famoso per la sua pittoresca posizione che guarda sul promontorio di Bellagio, proprio sulla ramificazione del [[Lago di Como]] nei suoi bracci meridionali, con le [[Alpi]] visibili oltre il lago, conferendole la più della vista di tutto il Lago di Como.
Lierna è il suggestivo balcone panoramico dove si dividono i due rami, e ha la più bella vista del Lago di Como che guarda sul monte di Bellagio.
Lierna è un borgo molto antico, paragonato da George Clooney a [[Monte Carlo]] che non é mai riuscito a comprare una Villa vista lago nonostante super offerte, fu il luogo dove costruirono le ville di vacanza la nobiltà dell'antica [[Roma]], su cui è poi nato un impianto di strette vie difensive medievali, quasi a farne un castello diffuso, che collegavano 12 piccoli villaggi, ognuno con torri merlate di avvistamento che comunicavano tra loro tramite fuochi e fumi, di cui il più esclusivo è il Borgo Villa, qui sorgeva la Villa Commedia di Plinio il Giovane, che tradizione vuole su di una roccia a picco sul lago. Del resto il vero nome di Lierna o Lier originariamente significava "il luogo sulla roccia" o "la Rocca".
A partire dagli anni trenta l'impianto urbanistico fu rideato dal più importanti scultore del 1900, Giannino Castiglioni, studioso di metafisica con particolare interesse sull'acqua e famoso per le sculture di scale. Castiglioni creò due grandi scalinate d'onore a Lierna che scendono nel Lago di Como. Una nella Piazzetta di Lierna e una a Riva Bianca, ideata come il salone di un castello con il cielo al posto del soffitto. [[w:Giannino Castiglioni|Giannino Castiglioni]] progettò il palazzo del Comune di Lierna, il figlio, [[w:Achille Castiglioni|Achille Castiglioni]], uno dei padri del design riconosciuto dal MOMA di [[New York]] con i suoi fratelli, negli anni 50 progettò il palazzo della scuola di Lierna.
Lierna è poco frequentata, anche se confinante con la ben nota e turistica [[Varenna]], grazie alla mancanza voluta di posteggi e auto che lo rendono uno dei più nascosti ed esclusivi angoli di pace del lago di Como.
A Lierna è possibile ammirare i panorami e tramonti più suggestivi del lago di Como, dalle sue passeggiate, boscose e protese a lago, che offrono panorami e colori di straordinaria bellezza, frequentate per lungo tempo, anche da [[Sentiero di Leonardo|Leonardo da Vinci]], si può ammirare dall'alto il promontorio di Bellagio, su cui si dice che Leonardo si ispirò per la sagoma della Gioconda passeggiando sui sentieri di Lierna. Lierna è stata ripresa in molteplici film e spot pubblicitari, tra cui la produzione di Ocean's Twelve o Come due Coccodrilli vincitore del Golden Globe.
Lierna Lago di Como, è nota come il borgo più segreto del Lago di Como, si dice che ci siano personalità locali che spesso hanno pagato e usato uffici stampa per non farla comparire sulle mappe, ciò spiega la presenza di numerose famiglie nobili e vip internazionali, di cui nessuno sa della loro presenza, facendone un oasi di privacy e sicurezza assoluta, rafforzata dal tipico particolare riservato carattere dei suoi millenari abitanti, al quale il designer Achille Castiglioni dedicò la [[w:Lierna (sedia)|Sedia Lierna]], semplice, essenziale ed elegante. È la mancanza di posteggi che ha reso unica ed esclusiva Lierna Lago di Como, selezionando chi può giungere in barca, facendone una sorta di club esclusivo di residenti. Sembra che molti vip, tra cui George Clooney e Sylvester Stallone abbiamo cercato per molti anni di comprare una villa a Lierna, senza mai riuscirci. Ma non sono i soli, ci hanno provato in tanti senza successo a comprare ville vista lago di Como, tra cui anche Rupert Murroch, il Presidente della Virgin Richard Branson e David Beckham. Le ville di lusso e di design sono molto rare, nessuno vende e le cifre richieste in questi casi, mai a metro quadro ma "a corpo" superano i prezzi del principato di Monaco. Insomma sono "ville trofeo" le cui riservate negoziazioni avvengono su valori da opere d'arte. Mentre trovare appartamenti caratteristici senza vista lato nei borghi medievali è possibile.
Lierna ha da sempre ispirato, per i suoi luoghi, non solo designers come [[w:Achille Castiglioni|Achille Castiglioni]], [[w:Pier Giacomo Castiglioni|Pier Giacomo Castiglioni]], [[w:Livio Castiglioni|Livio Castiglioni]], Piero Castiglioni ma anche molti artisti per secoli, pittori, come [[w:Gian Battista Macolino|Gian Battista Macolino]] e figlio, [[w:Vittore Grubicy de Dragon|Vittore Grubicy de Dragon]], [[w:Eugenio Giuseppe Conti|Eugenio Giuseppe Conti]], [[w:Isidore Laurent Deroy|Isidore Laurent Deroy]], [[w:Jean Baptiste Arnault|Jean Baptiste Arnault]], [[w:Carlo Bazzi|Carlo Bazzi]], [[w:Luigi Tagliaferri|Luigi Tagliaferri]], [[w:Ezio Moioli|Ezio Moioli]] (Museo di Lecco), [[w:Silvio Poma|Silvio Poma]], [[w:Massimo d'Azeglio|Massimo d'Azeglio]], [[w:Johann Jakob Falkeisen|Johann Jakob Falkeisen]], [[w:Angelo Magni|Angelo Magni]], [[w:Aristide Vincenzi|Aristide Vincenzi]], [[w:Enrico Mazzolani|Enrico Mazzolani]], [[w:Emilio Praga|Emilio Praga]], [[w:Ugo Mazzolari|Ugo Mazzolari]], [[w:Paolo Sala|Paolo Sala]], [[w:Achille Formis|Achille Formis]], [[w:Luigi Cherubin|Luigi Cherubin]], [[w:Italo Giordani|Italo Giordani]], [[w:Jean Baptiste Arnault|Jean Baptiste Arnault]], [[w:Carlo Pizzi (pittore)|Carlo Pizzi]], [[w:Giuseppe Elena|Giuseppe Elena]], [[w:Ugo Mazzolari|Ugo Mazzolari]], [[w:Gian Battista Macolino|Gian Battista Macolino]]. letterati come [[w:Carlo Bestetti|Carlo Bestetti]] che passeggiando a Lierna discuteva i nuovi progetti editoriali insieme a [[w:Giorgio De Chirico|Giorgio De Chirico]], così come suo nonno [[w:Emilio Bestetti|Emilio Bestetti]] già lo faceva con [[w:Gabriele d'Annunzio|Gabriele d'Annunzio]].
Nei boschi di Lierna si trovano i resti erosi di fossati difensivi preistorici di tribù dei celti, tra essi un fossato difensivo detto "la diga del pipistrello", altri fossati di cui si può notare traccia erano per impedire agli animali di allontanarsi piuttosto che difendere l'interno dagli attacchi.
L'antico borgo di Lierna ha le passaggiate in montagna tra le più belle di tutto il Lago di Como in particolare per i panorami unici che regalano.
== Fauna ==
Lierna è una delle zone più ricche di fauna selvatica di tutta Italia, che qui si riproduce per le particolari condizioni climatiche.
Lierna raggiunge i 1800 metri di altezza, e il confinante gruppo delle grigne 2400 metri, dove la neve rimane fino ad inizio estate, godendo di un clima temperato tutto l'anno.
Lierna è una delle aree più caratterizzate da aviofauna rara e rarissima che nidifica sulle sue montagne fino a spingersi in riva al lago, per molteplici ragioni climatiche.
A Lierna è presente la rarissima Aquila Reale, numerosi rapaci notturni anche particolarmente protetti (P.P.) che nidifica spesso nei sottoboschi di Lierna, il Falco Pellegrino, le Poiane ed il Nibbio Bruno, i Falchi Pecchiaioli. Lierna e i suoi boschi e sottoboschi è un luogo perfetto per la riprodiuzione e la crescita di numerose colonie di uccelli anche acquatici, tra cui il Cigno Reale, i Fistioni Turchi (Netta Rufina), il Germano, la Folaga, il Martin Pescatore, il Merlo Acquaiolo, l'Airone Cinerino, lo Smergo Maggiore e la Rondine Montana, Pettirossi, Torcicollo, Averla piccola, Balia nera, Cesena, Coromorani, Gheppio, Cinciarella, Civetta capogrosso, Cornacchia grigia, Verzellini, Zigolo Mucciato.
Ma nei sottoboschi di Lierna sono presenti anche numerosi animali molto rari, che hanno nidificato, tra cui il Gallo Forcello, la Ballerina Bianca, il Picchio Rosso Maggiore, Starne e molti altri. Sono inoltre presenti, Volpi, Fagiani, porcospini, lepri, tassi.
Sono presenti dai 300 metri ai 1253 dell'Alpe di Lierna Caprioli, Cervi (Cervus elaphus) e Camosci (Rubicapra) che tra maggio e giugno avvengono i parti, mentre il periodo della riproduzione è tra metà novembre e metà dicembre in cui da solitari vanni a ricongiungersi con il branco.
=== Cenni geografici ===
Lierna è una località di montagna studiata a lungo da Leonardo da Vinci, che si affaccia direttamente sul lago di Como. È di fronte a Bellagio e alle spiagge di Oliveto Lario che si trovano a 4 minuti di barca, è collocata al confine tra i comuni di [[Varenna]], [[Fiumelatte]] citato nel Codice Atlantico di Leonardo da Vinci, e [[Mandello del Lario]], con alle spalle la [[Val d'Esino]] e [[Esino Lario]]. È uno dei luoghi più segreti e magici del lago di Como, frequentato nei secoli da numerosi nobili, regine, principesse e personalità internazionali proprio per la sua riservatezza. La popolazione detta liernese è tradizionalmente molto chiusa e sostenitrice della privacy più assoluta ma ricca di storie e leggende locali. Il paese si sviluppa all'interno di affascinanti strette strade medievali, lungo la bellissima montagna, il [[Monte di Lierna]], che caratterizza tutto il borgo di Lierna, abbarbicata su uno sperone di roccia che vanta una delle vedute più spettacolari di tutto il Lago di Como. È proprio su di una sua scogliera di roccia, a picco di fronte al lago che sorgeva la [[w:Villa Commedia|Villa Commedia]] di Plinio nel borgo Villa.
Al centro del Monte di Lierna (Alpe di Lierna), si trova una sorgente di cui parlò già Plinio il Vecchio nel primo secolo A.C., identificata nell'acqua minerale Val Onedo, citata per le sue incredibili proprietà benefiche dagli Antichi romani, sfocia nella fontana della Piazzetta a Lago e nel parco di una villa dove al tempo sorgeva la Villa Commedia. È nel 1931 che lo scultore Giannino Castiglioni, tra scapigliatura e [[w:Simbolismo|simbolismo]], disegnò il progetto urbanistico attuale di Lierna, scalinate a lago, fontane e numerosi edifici come una scultura in cui vivere quotidianamente. Le scalinate e l'acqua sono i due elementi simbolo della filosofia di Giannino Castiglioni.
Leggende e fiabe locali, dal richiamo celtico, narrano di zone dei boschi di Lierna dove si radunavano druidi e fate benefiche, in circoli di pietre, per decidere se vivere in questo o nel loro mondo, rendendo i boschi un luogo tra due mondi.
Posizionata nel pieno centro della Costa Orientale del Lago di Como, Lierna dista 3 km da Bellagio via barca, 4 km da Varenna, 34 km da Lugano (Svizzera), 59 km dal confine con la Svizzera tedesca, 1 km dalla piattaforma eliporto di Lierna, 3 km dall'Eliporto Villa Lario Resort (Mandello del Lario), 54 km dall'Aeroporto Internazionale di Orio al Serio (Bergamo), 90 km dall'Aeroporto di Milano Malpensa, 57 km da Milano città (68 km dall'Aeroporto di Milano Linate), 32 Km per le piste da sci dei Piani di Bobbio (Barzio), 94 km per le piste da sci di St. Mortiz, 25 km per il campo da Golf a 18 buche di Lecco (Golf Club Lecco).
=== Quando andare ===
Lierna è principalmente una località turistica primaverile - estiva, ma anche autunnale. Gli esercizi commerciali sono aperti tutto l'anno. Il periodo estivo gode di un buon programma di attività culturali che includono rievocazioni storiche all'aperto, regate veliche, mostre d'arte e fotografia, conferenze ed eleganti mercatini tradizionali ma sopra tutto degustazioni di vini e olii coltivati a Lierna, fin dai tempi dell'Antica Roma, e maturati nei suoi preziosi crotti con caratteristiche climatiche uniche al mondo.
{{Clima
| genmax=5.6 | febmax=7.9 | marmax=12.6 | aprmax=16.8 | magmax=20.8 | giumax=24.6
| lugmax=27.2 | agomax=26.1 | setmax=22.4 | ottmax=16.8 | novmax=10.9 | dicmax=6.8
| genmin=-1 | febmin=0.5 | marmin=3.4 | aprmin=7.1 | magmin=11.1 | giumin=14.4
| lugmin=16.7 | agomin=16.3 | setmin=13.3 | ottmin=8.6 | novmin=3.7 | dicmin=0.1
| genprecip=64 | febprecip=66 | marprecip=88 | aprprecip=115 | magprecip=125 | giuprecip=136
| lugprecip=97 | agoprecip=119 | setprecip=109 | ottprecip=128 | novprecip=117 | dicprecip=72
}}
=== Cenni storici ===
La probabile origine del nome Lierna è celtica (Ern o Erna, la roccia a picco sul lago, o dirupo sul lago), talvolta è oggi detta anche Lier.
Lierna è stata abitata fin dall'Età del ferro del Neolitico come dimostrano i numerosi segni archeologici dei primi insediamenti umani. La baia naturale di Riva Bianca e i boschi montani costituivano un sicuro rifugio per le popolazioni primitive, a comprova il ritrovamento di un [[w:Paalstab|paalstab]], nei pressi di Gravina durante gli scavi delle gallerie per la costruzione della ferrovia e le incisioni di massi cuppelliformi a [[Comballo]].
La Regina [[w:Teodolinda|Teodolinda]], Regina d'Italia dal 589 al 616, era solita soggiornare nella torre del Castello di Lierna. Sono state ritrovate diverse documentazioni originali risalenti ai Longobardi e poi ai Franchi, ma il primo documento notarile riguardante l'esistenza di Lierna è dell'854. Nel 951 d.C. la Regina d'Italia e Imperatrice del Sacro Romano Impero [[w:Adelaide di Borgogna|Adelaide]], fu tenuta segretamente prigioniera nel Castello di Lierna da Berengario II, che si appropriò del Regno d'Italia il 15 dicembre 950 d.C. dopo averle ucciso il marito, Re Lotario II d'Italia, per costringerla a sposare suo figlio Adalberto. La Regina Adelaide fu liberata nel Castello di Lierna dall'eroico Martino da Bellagio, e si sposò poi con Ottone I di Sassonia, Re di Italia e Imperatore del Sacro Romano Impero. Gioachino Rossini scrisse una nota Opera lirica a ciò ispirata ambientata a Lierna. Lierna, per la sua bellezza, fu contesa e oggetto di molte battaglie per secoli, nel 1118 per il controllo del territorio da Lecco fino a Lierna, iniziò la guerra dei dieci anni che vide [[Milano]] combattere militarmente contro [[Como]].
Fino al 1955 Lierna non aveva nessuna illuminazione pubblica che fu portata dal Comm. Aldo Natoli, divenuto poi Sindaco della città. Lo stesso Natoli diede incarico allo scultore Giannino Castiglioni, di progettare la Scuola materna e pagò personalmente la sua costruzione insieme a Parodi proprietario della Moto Guzzi.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 45.9591
| Long = 9.3016
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
I posteggi sono quasi inesistenti e proprio ciò rende accessibile Lierna, solo in barca, yachts e taxiboat, nei suoi due piccoli porti e nel pontile della piazza, che ricorda la piazzetta di Portofino, rendendolo un luogo molto esclusivo e riservato. A tutela della completa privacy delle personalità internazionali che soggiornano segretamente, nell'antico borgo di Lierna è stato interrotto anche l'accesso di traghetti pubblici e si prevede la ulteriore riduzione dei posteggi auto. Ciò ha mantenuto quasi sconosciute al turismo le spiagge di Lierna considerate le più belle di tutto Lago di Como.
Il Villaggio di Lierna è composto da 12 veri borghi più piccoli, catalogati amministrativamente come frazioni, dal lungo lago fino alla montagna, per questo Lierna è definita un "villaggio tra il lago e i monti" fin dall'antichità. Ogni frazione ha una sua Chiesetta e particolari leggende tramandate oralmente, al pari delle contrade di Siena. La frazione più esclusiva è Borgo Villa, il centro storico, dove su una roccia vicina alla riva del lago si trovava nel I secolo la Villa Commedia di Plinio.
Lierna è un unione di borghi unici, ognuno con una propria Chiesa, una propria storia e proprie affascinanti leggende, tutti da scoprire.
=== Frazioni ===
Il modo migliore per apprezzare le meraviglie del parco è quello di percorrere in sicurezza i suoi sentieri più caratteristici ed affascinanti, tutti adeguatamente segnalati. Attraversandone la fitta rete di oltre 60 km, è possibile scoprire la ricchezza e la varietà degli ambienti naturali, dei panorami e dei complessi monumenti del promontorio.
* '''Borgo Villa''', è il centro storico di Lierna, la zona più prestigioso ed antica, con la sede del Municipio, in gran parte in riva al lago di Como, dove un tempo sorgeva la Villa Commedia di Plinio che si erge su una rocca, circondata di siepi di allori. Borgo Villa è la frazione principale su cui è nata Lierna. Il suo nome ci ricorda che qui furono trovati i resti di una villa romana. Nel 1876 venne portato alla luce un pavimento romano a mosaico, colonne, capitelli romani, e spesso sono rinvenute molte ceramiche e monete dell'Antica Roma, ciò avvenne anche nel 1929, durante i lavori di costruzione della piazza IV Novembre, detta Piazzetta Castiglioni, perché progettata dall'artista Giannino Castiglioni, già autore di una delle porte del Duomo di Milano, che ideò e scolpì a Borgo Villa. Nel Borgo Villa si ebbero nuovi ritrovamenti archeologici che rinfocolarono la leggenda del [[w:Vitello d'oro|Vitello d'oro]], che molte leggende narrano essere sepolto a Lierna a Borgo Villa.[[File:GoldCalf.jpg|thumb|300px|L'adorazione del Vitello d'oro seppellito in un luogo ignoto di Lierna]] Leggende locali hanno sempre sostenuto che nella Piazzetta Castiglioni, che fu un vigneto, anticamente vi fosse conservato un sacro vitello d'oro portato dagli antichi romani dall'oriente e che venisse adorato quale nume tutelare. Come tutte le altre frazioni, anche il Borgo Villa ha una sua Chiesa dedicata a S. Bernardo contente antichi dipinti donati dai principi Natoli, che si trova in mezzo all'abitato tra i vialetti stretti originali del medioevo, subito sotto la ferrovia. A nord della Chiesetta di S.Bernardo, sorge il Municipio, disegnato dall'artista Giannino Castiglioni, inaugurato nel 1960. E poi il Palazzo della scuola disegnato dal padre del design italiano Achille Castiglioni e finanziato dal mecenate sindaco di Lierna Commendatore Aldo Natoli. Caratteristico è l'antico l'imbarcadero dei battelli, risalente alla fine del 1800. Nella piazzetta di Lierna, sorge il "Faro a fontana" di Castiglioni, una scultura unica con l'acqua che discende direttamente dalla Valle di Onedo. Si tratta di un'acqua minerale con proprietà terapeutiche famose fin dai tempi degli antichi romani, i cui flussi sotterranei furono studiati da Leonardo da Vinci, che la paragonava a vene e arterie del corpo umano. L'acqua minerale detta Valdonedo, sgorga solo in due punti di Lierna nella Piazzetta e in una proprietà privata di Borgo Villa.
* '''Borgo Bancola''', il Borgo confina con il Borgo Villa. È situato sul lungolago con scalinate che portano al lago. I vecchi caseggiati sono una caratteristica del luogo con sottopassi ad arco. È un piccolo nucleo abitato subito sotto Giussana in vista de La Foppa. Anche questa frazione è posta in una posizione particolarmente panoramica.
* '''Borgo Castello''', sul lungo lago dove sorge il Castello di Lierna e la spiaggia di Riva Bianca e Riva Nera. È un caratteristico borgo medioevale che prese il nome dal castello sorgente sulla locale penisola che ai tempi era un'isola vera e propria. Fu da sempre un baluardo imprendibile in numerose battaglie navali, data la sua posizione strategica. Il patrono locale è S. Maurizio, di cui è conservata una reliquia, e da cui prese il nome St.Moritz in Svizzera, al quale è dedicata la chiesa posta sulla sinistra dell'entrata principale al caseggiato medioevale dove fu fondato l'Ordine di Casa Savoia dei Re d'Italia. Le stradine interne sono rimaste immutate assieme ai diversi frontali di alcune case. Al di là della strada del lungo lago si trova una preziosa fontana, un tempo decorata da un bronzo unico dell'artista Castiglioni dove sgorga "l'acqua ferruginosa".
* '''Borgo di Grumo''', è la zona balneare del litorale con una lunga spiaggia e uno stabilimento balneare. Grumo è il primo Borgo liernese che si incontra entrando in paese da sud lungo la strada provinciale n. 72, giungendo da Milano in direzione della Svizzera. Nella punta di Grumo a Lierna furono ritrovati negli anni venti i fossili di un mostro marino risalente a 2.000 anni fa, il lariosauro balsami, detto Lierni, rappresentato simpaticamente anche nei fumetti di Topolino. Nei secoli passati il Borgo di Grumo era famoso per la sua cava di un raro marmo nero detto "luculleo", appartenendo al gruppo geologico del "PerledoVarenna". Con questo marmo fu costruito il Duomo di Milano. Nel secolo scorso, l'operosità di questo piccolo angolo di Lierna, era dovuta anche alla antica filanda di Grumo con un alta torre, il cui edificio attualmente è un complesso residenziale. Percorrendo la strada mulattiera che sale verso il monte di Lierna, possiamo ammirare la bellissima chiesetta di S. Martino.
* '''Borgo di Giussana''', è per coloro che vogliono riscoprire certe abitudini del passato delle vie originali medievali, è consigliabile percorrere la vecchia stradina che sale dal Borgo Castello, e giungere sulla piazzetta con l'immagine di Santa Caterina sul muro di una casa che fa da angolo. E' questo l'unico segno che ci ricordi come anticamente vi sorgesse una chiesa dedicata alla santa. Ad essa era annesso il relativo convento di monache, che qui realizzavano un caratteristico liquore di Lierna con ortiche, fiori e rare erbe aromatiche dei boschi di Lierna. Durante i lavori di rifacimento della casa suddetta, vennero alla luce le arcate del portone frontale del monastero, e venne trovato un grande chiodo, che leggende locali attribuiscono alla crocifissione, e una grossa chiave e si pensò che fosse quella del portone d'ingresso.
* '''Borgo La Foppa''', è un villaggio composto da pochissime abitazioni poste in uno scenario panoramico incantevole. La vista sul lago è a dir poco meravigliosa. I monti alle sue spalle le fanno da corona quando il sole, prima di tramontare, dà quella tonalità rosacea alle rocce del Monte Cucco e della Palagia.
* '''Borgo Cisarino''', è un piccolo nucleo abitativo subito sopra Giussana in vista del Borgo La Foppa. Anche questo Borgo è posta in una posizione particolarmente panoramica.
* '''Borgo Casate''', "...in loco di Cisale", scrivono di questo borgo antichi documenti. Il nome si trasformò poi in Casate. Tuttavia non è solo il nome che è cambiato. La vecchia carrozzabile che la collegava con il centro del paese, è stata trasformata in una strada spaziosa ed asfaltata, ai cui lati sorgono case e graziose villette. E' rimasto però ancora intatto il cuore di Casate. Nella sua piazzetta le case ancora conservano l'antico portale. Subito fuori del Borgo scorgiamo l'antico lavatoio nella "valle di Casate". Anche questo è un ricordo di un'epoca priva di detersivi e sostanze più o meno inquinanti. Oggi Lierna mantiene tra i suoi valori la promozione di sostanze non inquinanti in ogni lavorazione, e il non utilizzo di auto all'interno del paese, dove non vuole posteggi per auto per stimolare di giungere solo in barca o a piedi. Inoltre Lierna ha creato una sorgente pubblica di acqua minerale che ha eliminato bottiglie in plastica e trasporti con camion.
* '''Borgo di [[Mugiasco]]''', continuando a salire lungo la caratteristica mulattiera medievale che dal Borgo di Casate si dirige verso il Monte di Lierna, si entra nel Borgo Mugiasco, ovvero l'antico villaggio di ''Musatio''. È questa una delle più "unite" frazioni di Lierna. Infatti è tutta una casa, o meglio, le abitazioni sono così vicine tra loro che è ben difficile comprendere dove inizi una e termini l' altra, essendo l'impianto originale difensivo del medioevo. La sua maggiore caratteristica è quel suo continuo intrecciarsi di archi, scalinate, sottopassaggi e vialetti. Naturalmente questo non può sfuggire all'occhio artistico di molti pittori che spesso riportano sulla tela tale scenario. Ogni visione di Lierna appare una scenografia artistica di Spot per shooting fotografici. Il lavatoio di Mugiasco è coperto, unico nel suo genere a Lierna. Addentrandoci nelle strette viette medievali di Mugiasco, non è raro trovare un asinello, che un tempo trainava un "train", la slitta adibita al trasporto di legna e fieno. Su queste strade di Lierna, il "train" era l' unico valido mezzo di trasporto. Ora la frazione è servita da strada asfaltata, anche se alcuni vogliono ripavimentarla con le pietre d'epoca medievale.
* '''Borgo di Olcianico''', anticamente portava il nome di villaggio Luciana, oggi è la continuazione del Borgo Mugiasco e presenta caratteristiche assai simili al Borgo limitrofo. Il gusto dell'antico lo troviamo nella piazzetta della Madonna, con la strada medievale che passa sotto le case come in una galleria originale dell'epoca. Lo sviluppo edilizio ha trasformato gran parte del paesaggio locale, sottraendo i terreni alla viticoltura a causa degli alti valori immobiliari di Lierna. La vecchia viuzza a nord di "Ulcianech" è scomparsa per lasciare il posto ad un' ampia e funzionale strada asfaltata.
* '''Borgo di [[Sornico (Lierna)|Sornico]]''', proseguendo verso il monte di Lierna entriamo nel Borgo di Sornico attraverso "La Punt de la Ninì", celebre arco sopra la mulattiera, quasi fosse la porta d'ingresso di un'antica città. Qui le case appaiono molto più antiche che nel resto del paese. La via principale è stretta e rivestita da un acciottolato di sassi. Fatti ancora pochi passi, ci si pone dinanzi alla antica chiesa del Borgo di Sornico detta di S. Michele, già citato in alcune carte del XII secolo come bene immobile di proprietà del convento di S. Dionigi in Milano. La stradina che costeggia la chiesa va verso la "Valle di Sornico" dove sorge un antichissimo lavatoio e poi si inerpica verso le passeggiate nei bellissimi boschi di Lierna frequentati da Leonardo da Vinci. Qui un piccolo avvallamento è detto "La conca del sogno".
* '''Borgo di Genico''', anticamente un villaggio indipendente fin dai tempi dei celti, che tramite torri di avvistamento con fuochi e fumi comunicava in epoca medievale con gli altri borghi, era chiamato villaggio Giunischo è stato l'ultimo Borgo principale di Lierna Lago di Como, ad essere collegato con una carrozzabile al resto del paese. È certamente uno degli angoli più tranquilli e suggestivi di Lierna. Il borgo di Genico ha saputo conservare i pregi intatti dell'antico. Sulla facciata di una delle case verso il monte di Lierna, vi è una antichissima meridiana. Il panorama è stupendo dominando tutto il Lago di Como. Poco lontano dall'abitato scorgiamo il vecchio frantoio delle olive, coltivate a Lierna fin dagli antichi romani, con la sua grande ruota ancora del tutto originali.
:Non essendo raggiungibile in auto fino a non molti anni fa, ha conservato maggiormente le sue caratteristiche rurali e medievali. Qui vengono realizzati prodotti biologici e biodinamici "O.d.G." (ossia "Originari di Genico") a base di trippa, salumi, pecorino di Lierna e formaggi nostrani, oltre a vini di Lierna, torte e dolci tradizionali. Tra le ricette tipiche del c'è “La trippa di Genico", di ricetta antichissima è il perpetuarsi di una tradizione antica, in quanto è il piatto che veniva offerto dagli abitanti di Genico ai cavalieri medievali prima e ai fedeli poi, al termine delle celebrazioni religiose. Tra le torte tradizionali, c'è una torta di mele.
{{-}}
== Come arrivare ==
Lierna è collegata ad altri comuni per via stradale, ferroviaria e lacustre. Ma il modo migliore è arrivate in barca. A Lierna a tutela della privacy mancano posteggi e ciò selezionato molto il target di turisti che è molto alto.
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini a Lierna sono gli aeroporti di Milano Malpensa, [[Bergamo]] Orio al Serio e [[Milano]] Linate. Per raggiungere Lierna con i mezzi pubblici è necessario raggiungere la stazione di [[Milano]] centrale e cambiare a [[Lecco]]. L'aeroporto di Malpensa è collegato via treno alla stazione milanese. A Lierna e a 2 chilometri da Lierna ci sono diverse piattaforme per elicotteri, mentre gli idrovolanti possono atterrare su tutta la costa del litorale di Lierna.
=== In taxi ===
Lierna è servita da diversi taxi e limousine, che offrono anche servizio su prenotazione da e per i principali aeroporti situati, quattro situati a pochi chilometri (Bergamo Orio al serio, Milano Malpensa, Milano Linate, Lugano).
=== In auto ===
Lierna è attraversata dalla strada provinciale che collega [[Abbadia Lariana]] a [[Colico]] costeggiando il ramo di [[Lecco]] del [[Lago di Como]].
* Da [[Milano]]: 50 km. Prendere la SS 36 dello Spluga (superstrada) direzione Lecco.
** '''Passando da Mandello del Lario'''. Dopo Lecco, prendere l'uscita di Abbadia Lariana (Lago SP 72), proseguire passando Mandello, Olcio, fino a Lierna.
* Da [[Lecco]]: 15 km. Prendere la SS 36 dello Spluga (superstrada) direzione Sondrio. La prima uscita, Abbadia Lariana (Lago – SP 72), proseguire passando Mandello, Olcio fino a Lierna.
* Da [[Colico]] sul Lago di Como: 40 km. Prendere la SP 72 che costeggia il lago direzione Lecco.
=== In nave ===
Il traghetto di Lierna è stato, sopresso al fine di garantire maggiore privacy ai residenti selezionando un turismo di alto livello che giunge con barche private o water taxi.
Da Lierna è possibile navigare con yacht privati su tutto il [[Lago di Como]], dato che si trova al centro del lago, è nella migliore posizione, per raggiungere in pochi minuti, tutte le destinazioni: Bellagio, Isola Comacina, Varenna, Como, Cernobbio, Lecco, Laglio, Menaggio, Piona, Pognana, Torno e Tremezzo.
I traghetti tra Varenna, Menaggio, Bellagio e Cadenabbia permettono sempre il trasporto anche di automobili e autobus.
Orari e frequenza dei traghetti sul Lago di Como sul sito [http://www.navigazionelaghi.it/ navigazionelaghi.it].
{| class="wikitable sortable"
|-
! Partenza da
! Orari
! Prezzi
|-
| Menaggio
| 15 minuti (7 minuti per soli passeggeri - trasporto veloce, più costoso)
| 4,60 € a tratta; 15 € per giornata. Auto+conducente: 8,60 € - 14,40 €, [http://www.navigazionelaghi.it/ita/c_tariffe_1.asp dipende dalla dimensione dell'automobile].
|-
| Bellagio
| 15 minuti
| 4,60 € a tratta; 15 € per giornata. Auto+conducente: 8,60 € - 14,40 €, [http://www.navigazionelaghi.it/ita/c_tariffe_1.asp dipende dalla dimensione dell'automobile].
|}
=== In treno ===
Sono disponibili treni nella antica stazione di Lierna, a cui si giunge a piedi dal lungolago, che collegano Lierna Lago di Como a Milano, all'Aereporto Milano Malpensa, e a St. Moritz.
La stazione ferroviaria di Lierna si trova sul tracciato ferroviario della linea [[Lecco]]-[[Colico]] gestita da Trenord.
Orari e frequenza dei treni sul sito [http://www.trenord.it trenord.it].
{{-}}
== Come spostarsi ==
I piedi e i taxi boat, sono il ''mezzo'' migliore per visitare Lierna ma anche il modo più facile e veloce in grado di far godere di più la visita passeggiando. A Lierna conviene muoversi solo a piedi, o arrivare e spostarsi in barca, verso i diversi approdi e spiagge, e ciò caratterizza il paese non solo per il downshifting ma anche per la sicurezza e il più basso inquinamento dell'aria di tutto il lago di Como. Sulle montagne di Lierna si possono percorrere molti sentieri a piedi o a cavallo, o giungere fino alla cima dell'Alpe di Lierna in elicottero.
=== In aereo ===
La costa orientale del Lago di Como è raggiungibile dagli aeroporti di
* [[Aeroporto di Milano-Malpensa]]
* [[Aeroporto di Milano-Linate]]
* [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]]
=== Con mezzi pubblici ===
Non ci sono mezzi pubblici, ma potete trovare autisti privati, tra cui l'elegante Ambrogio.
=== In taxi ===
* {{listing
| nome=Vittorio Ongania Servizio Taxi | sito= | email=
| indirizzo=Piazza della Stazione | lat= | long= | indicazioni=a Perledo
| tel=+39 0341 830106 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ruggero Maglia Servizio Taxi | sito= | email=
| indirizzo=Via Statale 45 | lat= | long= | indicazioni=a Varenna
| tel=+39 0341 830580 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Enrico Faggi Servizio Taxi | sito= | email=
| indirizzo=Via Per Esino 81 | lat= | long= | indicazioni=a Perledo
| tel=+39 0341 830269 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Marco Barili |sito=http://www.varennataxi.com/ | email=taxi.varenna@tiscali.it
| indirizzo=Via Pino 63 | lat= | long= | indicazioni=a Varenna
| tel=+39 0341 815061 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
I taxi organizzano, su prenotazione, trasferimento da e per i principali aeroporti e città lombarde.
==== Taxi boat ====
* {{listing
| nome=Luxury Motor Boat Lierna | alt= | sito=https://www.luxurymotorboat.com/ | email=
| indirizzo=Via Roma, 170 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 366 9840093 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Barindelli deluxe Taxi Boat
| sito= | email= taxiboatlakecomo@gmail.it
| indirizzo= Piazza Mazzini Bellagio| lat= | long= | indicazioni= a Varenna
| tel=+39 3382110337 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sperduti e Conazzi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tasell | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bellagio water Taxis | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Boat Service | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Giacomo Galli & co | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Non solo barche | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Taxi boat service di Gilardoni e Verri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Taxi Boat Lecco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Luxury Motorboat Lierna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Scura | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 331 836 0266 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In auto ===
All'interno del paese sono presenti pochissimi parcheggi a pagamento e gratuiti, questa carenza ha reso Lierna negli anni molto esclusiva. E le auto non sono gradite. Lierna è una città con gestione virtuosa e molto attenta all'ambiente. I Camion per i trasporti dell'Acqua sono stati annullati installando un distributore pubblico per i residenti di acqua minerale senza consumo di bottiglie di plastica.
Il Lago Di Como si può raggiungere con le seguenti opzioni : A8 Milano – Varese ; A9 Lainate – Como – Chiasso ; Svizzera A2 del San Gottardo.
=== In aereo ===
* Elicottero, pista Villa Lario Resort
* Idrovolante
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{Simbolo|Attrazione principale}}{{see
| nome= Porticciolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sorge in un promontorio naturale, formato dall'insenatura della baia del Castello di Lierna e lambisce la spiaggia Riva Nera del Borgo Castello.
}}
* {{see
| nome= La Piazzetta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.30327 | long=9.20948 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si trova al termine di uno dei due scaloni d'onore scolpiti da Giannino Castiglioni che partono dal lago (l'altro si trova a Riva Bianca), famosa per la scultura del Faro del lago di Como sempre di Castiglioni da cui sgorga la miracolosa acqua Val Onedo, i cui flussi sotterranei furono studiati da Leonardo da Vinci.
}}
* {{see
| nome= Mulino di Genico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il mulino ancora funziobante è ubicato presso il borgo più antico di Lierna detto Genico, e la sua edificazione sembrerebbe risalire al XVI secolo in stile romanico, così come la locale chiesa. La chiesa fu rivista in diversi rimaneggiamenti nel corso dei secoli così come si presenta allo stato attuale. L'interno è oggi adibito a museo.
}}
* {{see
| nome=Il Palazzo della Scuola di Achille Castiglioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=É il palazzo di una scuola progettata da uno dei più grandi designer della storia Achille Castiglioni situata nel centro storico di Lierna detto Borgo Villa.
}}
* {{see
| nome=Castello di Lierna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Le Chiesette di Lierna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Punta del Ninì | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= nel Borgo di [[Sornico (Lierna)|Sornico]], si dice che passare sotto l'arco con la persona amata porti fortuna per sempre
}}
* {{see
| nome=Museo Castiglioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Museo e gipsoteca, con centro ricerche, archivi e laboratorio di restauro, che possiede la collezione di gessi, forme e progetti realizzati da Giannino Castiglioni, considerato il più importante scultore del X secolo, tra cui la Porta del Duomo di Milano e la tomba che disegnò per il Papa.
}}
=== Le montagne di Lierna ===
* Monte di Lierna
* Monte Palagia
* Monte Cucco
* Bocca di Lierna
* La Tagliata
* Bocca di Verdascia
* Zucco Sileggio
* Forcella dell'Alpe
* Mezzedo
* Croce del Brentalone
* Fonte del Gesso
{{-}}
== Eventi e feste ==
Ogni anno la Proloco di Lierna, il Comune e altre associazioni locali organizzano manifestazioni e feste.
* {{listing
| nome=Lierna Paese DiVino | alt=Cantine di Lierna | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a Giugno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Itinerario eno-gastronomico nelle cantine e nei segreti crotti di Lierna.
}}
* {{listing
| nome=Festa degli Agoni di Lierna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= festa dei piatti della cucina tradizionale di Lierna.
}}
* {{listing
| nome=La Regina nel Castello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rievocazione Storica.
}}
* {{listing
| nome=La settimana del Tartufo di Lierna | alt=| sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Manifestazione dedicata alla degustazione di Tartufi Bianchetti locali.
}}
* Mercato settimanale di Lierna, via Parodi, prodotti e vini del territorio
* Cerimonie dei Cavalieri della Chiesa del Castello, falconeria
* La festa delle Castagne di Olcianico
* Festa di San Michele, a settembre
* Festa dell'Alpe di Lierna, agosto
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Affitto motoscafi Riva | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Crociera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da effettuare intorno al [[lago di Como]].
}}
=== Sci ===
Lierna è a pochi chilometri dalle piste di [[Sankt Moritz]] dove si può giungere in giornata e tornare con facilità in poche ore, o in elicottero, ed è vicino alla piccola stazione sciistica di [[Esino Lario]], adatta ai principianti con un tappeto di risalita baby, spazi per giocare sulla neve e punto di partenza per passeggiate con le ciaspole e per un itinerario libero di sci nordico di oltre 2 km ad anello nel bosco. Da Cainallo partono inoltre diversi itinerari di sci d'alpinismo.
* {{listing
| nome=Impianti sciistici di Cainallo | alt= | sito= | email=info@alpecainallo.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Località Cainallo
| tel=+39 0341 860 050 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Skipass giornaliero: adulti 17€, bambini 13€; skipass pomeridiano (dalle 13:00): 12€; skipass 5 giorni: 70€; (2013)
}}
=== Golf ===
* Golf Club Lecco
* Golf Club Menaggio Cadenabbia
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Sister's Cafè | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Ducale, 44 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Paninoteca, bar, alimentari, e bistrot con vini tipici di Lierna.
}}
* {{eat
| nome=Sole e Luna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via della Libertà, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar e pizzeria.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Sottovento del Lago di Como | alt= | sito= https://sottoventolierna.it | email=
| indirizzo=Via Imbarcadero, 3 | lat= 45.95971104532407| long= 9.300815227043776| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante romantico in riva al Lago di Como.
}}
* {{eat
| nome=La Breva | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma, 24 | lat= 45.95628405532265| long= 9.301897548940397| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante con vista sul Bellagio, specialità di pesce di lago
}}
* {{eat
| nome=Il Crotto | alt= | sito=https://www.ristoranteilcrottodilierna.it| email=
| indirizzo=Via Ducale, 44 | lat= 45.96565798421015| long= 9.303404525187624| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante lusso con cucina italiana tipica di Lierna Lago di Como, tra cui Tartufo Lariano.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Amandus | alt= | sito= https://villalarioresortmandello.com/it/ristoranti| email=
| indirizzo=Via Statale, 125, Olcio, Mandello del Lario LC| lat= 45.92631023521773| long= 9.311700398205977| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= dalle ore 19.00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante lusso con cucina italiana tipica di Lierna Lago di Como, tra cui Tartufo Lariano si trova entrando in Villa Lario
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Open Air | alt= | sito=https://villalarioresortmandello.com/it/ristoranti | email=
| indirizzo=Via Statale, 125, Olcio, Mandello del Lario LC | lat=45.926310 | long=9.311700 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=dalle ore 11.00 alle ore 18.00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante lusso con cucina italiana tipica di Lierna Lago di Como a bordo lago con piscina.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
A Lierna Lago di Como non esistono hotel e ciò tutela la privacy e l'esclusività di tutto il borgo. Alloggi di fascia alta si trovano ad esempio a [[Mandello del Lario]] o [[Varenna]].
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Villa Lario Resort| alt= | sito= https://www.villalarioresortmandello.com| email=
| indirizzo= | lat= 45.92634754918213| long= 9.311732584715825| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione= Hotel 5 Stelle Lusso
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Lierna è considerato il borgo più sicuro di tutto il Lago di Como, e uno dei villaggi più sicuri della Lombardia. Essendo un piccolo aggregamento di borghi medievali la popolazione è molto vigile e attenta, ma per tradizione anche molto riservata, e si conoscono tutti. Lierna è famosa per la sua privacy, ospitando spesso vip internazionali senza che si sappia.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* [https://www.facebook.com/UfficioTuristicoLiernaLakeComo/ Ufficio Turistico di Lierna]
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Bellagio]]
* [[Riserva naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola]]
* Piani di [[Bobbio]]
* [[Parco regionale della Grigna Settentrionale]]
* [[Esino Lario]]
* [[Varenna]]
* Isola Comacina
* [[Sankt Moritz]]
* [[Monte di Lierna]]
=== Itinerari ===
* [[Sentiero di Leonardo]] — passeggiata che collega a piedi Lierna a Milano, lungo i luoghi che hanno ispirato Leonardo da Vinci.
* [[Sentiero del Viandante]] — Passeggiata mantenuta dalla [http://www.prolocolario.it Proloco Lario] con sentieri alternativo al Sentiero di Leonardo.
* Anello della Cascata del Cenghen — Passeggiata nel comune di [[Abbadia Lariana]].
* [[Parco Nazionale delle Grigne]] — Zona montuosa ricca di sentieri nei boschi millenari, ma anche di ferrate e arrampicate su cui Leonardo da Vinci si recava per studiare grotte e scorrimento delle acque sotterranee, tra cui la sorgente Val Onedo e Fiumelatte citato nel Codice Atlantico.
* [[Antiche mulattiere tra Varenna e Esino Lario]]
* [[Romanico_nel_territorio_di_Lecco|Itinerario romanico nel territorio di Lecco]]
==== Sentieri ====
* {{listing
| nome=21 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cainallo, Natre, Boldasca, Costa da Bus, Alpe di Esino, Ortanella.
}}
* {{listing
| nome=21 A | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esino Lario, Rogo, Ristorante Santa Maria, Rifugio Cainallo.
}}
* {{listing
| nome=21 B | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esino Lario, Costa da Bus, Alpe di Esino, Alpe di Lierna, Bocchetta di Calivazzo.
}}
* {{listing
| nome=21 C | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esino Lario, Ortanella, Chiesetta di San Pietro. Sentiero del Viandante sull'antica via romana: Lierna, Brentalone, Ortanella, Vezio, Chiesetta di San Pietro, Alpe di Esino, Alpe di Lierna, Bocchetta di Calivazzo.
}}
* {{listing
| nome=21 D | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esino, San Grato, Busagna, Natre di sopra (Fontana della Zaina).
}}
* {{listing
| nome=22 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rifugio Cainallo, Pizzi di Parlasco, Agueglio, Portone, Bellano.
}}
* {{listing
| nome=22 A | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esino, Buss, Agueglio, San Defendente, Albiga. ''E'' sino ad Agueglio e poi ''F''. Variante dopo Buss alla Cross da Mal per Narele ''E''.
}}
* {{listing
| nome=22 B | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Agueglio, Parlasco.
}}
* {{listing
| nome=22 C | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esino, La Torre, Sciorcasella, Cavedo.
}}
* {{listing
| nome=23 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Vo' di Moncodeno, Monte Pilastro.
}}
* {{listing
| nome=23 A | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Variante dal Sorel al Baitello dell'Amicizia del Monte Croce.
}}
* {{listing
| nome=23 B | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Monte Croce, Canova, Pra di Orscelera, Vo' di Moncodeno.
}}
* {{listing
| nome=23 C | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cosa da Bus, Cagnolo, Pass di strecc Sentiero del selvatico, Fontana di Rosee, Grassello, Monte Croce.
}}
* {{listing
| nome=23 D | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pass di Strecc, Canova Sentiero dei Portecch.
}}
* {{listing
| nome=24 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rifugio Cainallo, Rifugio Bietti.
}}
* {{listing
| nome=25 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rifugio Cainallo, Rifugio Bogani, Grignone.
}}
* {{listing
| nome=36 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bogani, Bregai, Zapel, Passo Stanga, Rifugio Riva.
}}
* {{listing
| nome=36 A | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Zapel, Primaluna.
}}
* {{listing
| nome=37 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rifugio Bogani, Rifugio Brioschi, per il Nevaio.
}}
* {{listing
| nome=38 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rifugio Bogani, Palone, Vallori.
}}
Altre informazioni sui sentieri sono presenti sul [http://prolocolario.it/index.php/2011/11/esino-percorsi sito della proloco].
{{-}}
== Informazioni utili ==
Il borgo di Lierna è stato disegnato e scolpito dal più importante scultore del XX italiano, Giannino Castiglioni, in particolare le due importanti scalinate d'onore che giungono al lago, acque e scale hanno rivestito da sempre grande importanza metafisica nelle sue opere.
Sono numerosi gli artisti che hanno dipinto, creato o composto opere a Lierna, o a lei hanno dedicato opere d'arte.
Leonardo da Vinci era solito frequentare Lierna e i sentieri che giungevano fino a Fiumelatte, al punto di citarlo nel Codice Atlantico, rimanendo molto affascinato dai particolari paesaggi di questa riva del Lago di Como che gode di una delle più belle viste su Bellagio.
Ricercatori e critici d'arte hanno identificato lo sfondo con i monti alle spalle della donna del dipinto della Gioconda realizzato da Leonardo da Vinci, nella montagna delle Grigne sopra Lierna, che guarda il promontorio di Bellagio. Leonardo da Vinci soggiornò a Lierna, e con probabilità lì lo dipinse. Nella Gioconda in particolare viene ritratto il monte San Martino, sovrastato dal [[Gruppo delle Grigne]] e semi coperto dal Monte [[Moregallo]], in uno scorcio che Leonardo da Vinci conosce bene perché utilizzato anche per la scenografia dell'Orfeo, Poliziano, facente parte del Codice Arundel, e oggi conservato a Londra. Lo scorcio ritrae da sinistra il monte Moregallo, il lago che diviene Adda, il Monte San Martino sovrastato dalle Grigne, la valle che conduce per Laorca alla Valsassina e il monte Melma.
La Villa di Plinio il Giovane si trovava su una roccia molto vicino al lago nel quartiere Villa di Lierna, dove sono stati trovati numerosi reperti dell'Antica Roma, tra cui Colonne e pavimentazioni romane, e monete d'oro.
Alcune ville di Lierna, presentano sempre almeno una grotta, secondo la moda toscana del 500, influenzata da progetti dagli studi Giorgio Vasari e dagli studi e dipinti di Leonardo da Vinci. La grotta era elemento indispensabile, dei giardini all'italiana, era diffusa solo per palazzi e ville nobiliari, con ricostruzioni fantasiose e complesse di grotte naturali, con decorazioni a forma di stalattiti
sculture, pitture e giochi d'acqua. Nella zona di Lierna esistono 900 grotte, molte delle quali inesplorate.
=== Leggende di Lierna ===
Sono numerose le leggende di Lierna tramandante oralmente, tra queste quella di Lierny. Si è parlato più volte di mostri nel [[lago di Como]]. Del ''Lariosaurus'' si comincia a scrivere e parlare in modo diffuso nel secondo dopoguerra (1946). Alcuni importanti quotidiani e periodici lombardi e non solo, come ''La Nazione'', ''Il resto del Carlino'', ''Il Tempo'', ''La Domenica del Corriere'' ecc. Riportano allarmanti notizie di avvistamenti nelle più varie località del Lario del mostro; non casuale certamente la collocazione temporale, così, per una certa intensità per alcuni mesi, e poi in varie occasioni fino a fine millennio.
Gli avvistamenti più numerosi sembrava avvenissero nella località di Lierna, ed è nei pressi della spiaggia di Grumo di Lierna che furono dei ritrovamenti fossili della specie Lariosauro Balsami, che venne chiamato localmente "Lierny". Il Lariosauro balsami verrà rappresentato in alcuni fumetti del Topolino come simpatico e mite animale di sesso femminile.
Nel 1946 i giornali parlarono di un misterioso animale lungo diversi metri che sarebbe apparso nella [[Riserva naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola]], nella parte settentrionale del lago, e poi a [[Varenna]]. Nel 1954 fu avvistato ad [[Argegno]] un animale lungo 80–90 cm con muso e parte posteriore arrotondate e zampe "come un'anatra". Nell'agosto del 1957 un enorme mostro sarebbe apparso tra [[Dongo (Italia)|Dongo]] e [[Musso]]. Nel settembre del 1957 da una batisfera fu visto uno strano animale con una testa simile a quella di un coccodrillo. A questa vicenda si ispira il romanzo di Emanuele Pagani ''Il mostro del lago di Como''.
Nel 2003 è la volta di un'anguilla gigantesca, lunga 10-12 metri, avvistata nelle acque di Lecco. Il ricercatore Giorgio Castiglioni ha studiato questi casi e ha tratto queste conclusioni: i "mostri" del 1946 e dell'agosto del 1957 sono invenzioni dei giornali, l'animale del 1954 era con ogni probabilità una lontra, animale allora presente sul lago, quello del settembre del 1957 poteva essere un grosso luccio e l'anguilla gigante del 2003 sarà stata facilmente un gruppo di pesci che nuotavano compatti in fila. Il Lariosauro torna in auge con la canzone dell'allora "menestrello lagheé" Davide Van de Sfroos (Davide Bernasconi) ''Ul Mustru''. La ballata è stata in realtà suggerita dal romanziere-storico locale Giovanni Galli come testimoniato da una sua intervista rilasciata al periodico ''Il Genesio'' diretto dallo stesso Bernasconi.
Antiche numerose leggende, dicono che a Lierna sia seppellito il Vitello d'oro che giungeva da Israele, ma anche uno dei chiodi della croce di Cristo.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Lago di Como
| Livello = 1
}}
4jjw2owphl3f0apn6xec33ittfwg67j
761884
761883
2022-07-30T16:14:13Z
31.190.252.156
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wikivoyage banner of Lierna.jpeg
| DidascaliaBanner = Veduta
| Immagine = Porto di Lierna - panoramio.jpg
| Didascalia = vista del paese dall'alto
| Appellativi = Lier, il paese del vino, La Rocca, La Rocca di Villa Commedia
| Patrono = Sant'Ambrogio
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = [[Lago di Como]]
| Altitudine = 202
| Superficie = 11,24
| Abitanti = 2.124 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti = Liernesi
| Prefisso = +39 0341
| CAP = 23827
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.lierna.net
| Sito ufficiale = http://www.comune.lierna.lc.it
| Map = it
| Lat = 45.95916
| Long = 9.30166
}}
'''Lierna''' è un paese della [[Lombardia]], posto nel pieno centro della Costa Orientale del [[Lago di Como]] che guarda il promontorio di [[Bellagio]], regalando la vista più bella di tutto il Lago di Como. Si tratta di un luogo esclusivo, caratterizzato da rocce a strapiombo, da cui deriva il nome Lierna, ovvero "Lì sulla Rocca" e per questo chiamato anche "La Rocca".
[[File:Angela Londonio, Castello del Lago di Como, olio su tela, cm 59X44, 1927.png|thumb|Castello di Lierna, olio su tela 59 x 44 cm, Londonio]]
Questa montagna di Lierna è conosciuta con il soprannome di "Monte dei Pittori" (Borgo dei Pittori), avendo un tempo ospitato molti paesaggisti e ritrattisti per molti secoli.
Lierna Lago di Como é il luogo piú rappresentato di tutto il lago di Como nei dipinti dei secoli passati e che ha inspirato piú di ogni altro artisti come il Barone Grubicy, scrittori come Sigismondo Boldoni, poeti e designers tra cui Giannino e Achille Castiglioni in epoca moderna. Si dice che Winston Churchill che giungeva a Griante per dipingere talvolta si recasse a Lierna per dipingere isolato all'aperto, cosi come nel 1959 Konrad Adenauer dalla sua villa La Collina per pensare, che Hitchcock giungesse in barca per penaare alle sue inquadrature giungendo dall'isola Comacina.
== Da sapere ==
Lierna è il luogo più rappresentato del Lago di Como, nei secoli nei dipinti dei pittori. Sigismondo Boldoni, che ispirò il romanzo dei "promessi sposi", ambientato su questa costa del Lago, affermò che è ''"Lierna che nobilita tutto il Lago di Como''", George Clooney l'ha definita ''"come Monte Carlo''".
In passato i ricchi compravano le case e le ville solo sulle colline del Lago di Como, come fece Plinio con villa Commedia, per non perdersi la vista e per non avere allagamenti. "In riva a farsi lambire i piedi dall'acqua ci andavano i poveri" (Giorgio Gandola, Il Giornale, 7 marzo 2008).
Rinomato luogo di villeggiatura per vip che vogliono riservatezza, per questo noto come la "''[[Portofino]] del Lago di Como''", è famoso per la sua pittoresca posizione che guarda sul promontorio di Bellagio, proprio sulla ramificazione del [[Lago di Como]] nei suoi bracci meridionali, con le [[Alpi]] visibili oltre il lago, conferendole la più della vista di tutto il Lago di Como.
Lierna è il suggestivo balcone panoramico dove si dividono i due rami, e ha la più bella vista del Lago di Como che guarda sul monte di Bellagio.
Lierna è un borgo molto antico, paragonato da George Clooney a [[Monte Carlo]] che non é mai riuscito a comprare una Villa vista lago nonostante super offerte, fu il luogo dove costruirono le ville di vacanza la nobiltà dell'antica [[Roma]], su cui è poi nato un impianto di strette vie difensive medievali, quasi a farne un castello diffuso, che collegavano 12 piccoli villaggi, ognuno con torri merlate di avvistamento che comunicavano tra loro tramite fuochi e fumi, di cui il più esclusivo è il Borgo Villa, qui sorgeva la Villa Commedia di Plinio il Giovane, che tradizione vuole su di una roccia a picco sul lago. Del resto il vero nome di Lierna o Lier originariamente significava "il luogo sulla roccia" o "la Rocca".
A partire dagli anni trenta l'impianto urbanistico fu rideato dal più importanti scultore del 1900, Giannino Castiglioni, studioso di metafisica con particolare interesse sull'acqua e famoso per le sculture di scale. Castiglioni creò due grandi scalinate d'onore a Lierna che scendono nel Lago di Como. Una nella Piazzetta di Lierna e una a Riva Bianca, ideata come il salone di un castello con il cielo al posto del soffitto. [[w:Giannino Castiglioni|Giannino Castiglioni]] progettò il palazzo del Comune di Lierna, il figlio, [[w:Achille Castiglioni|Achille Castiglioni]], uno dei padri del design riconosciuto dal MOMA di [[New York]] con i suoi fratelli, negli anni 50 progettò il palazzo della scuola di Lierna.
Lierna è poco frequentata, anche se confinante con la ben nota e turistica [[Varenna]], grazie alla mancanza voluta di posteggi e auto che lo rendono uno dei più nascosti ed esclusivi angoli di pace del lago di Como.
A Lierna è possibile ammirare i panorami e tramonti più suggestivi del lago di Como, dalle sue passeggiate, boscose e protese a lago, che offrono panorami e colori di straordinaria bellezza, frequentate per lungo tempo, anche da [[Sentiero di Leonardo|Leonardo da Vinci]], si può ammirare dall'alto il promontorio di Bellagio, su cui si dice che Leonardo si ispirò per la sagoma della Gioconda passeggiando sui sentieri di Lierna. Lierna è stata ripresa in molteplici film e spot pubblicitari, tra cui la produzione di Ocean's Twelve o Come due Coccodrilli vincitore del Golden Globe.
Lierna Lago di Como, è nota come il borgo più segreto del Lago di Como, si dice che ci siano personalità locali che spesso hanno pagato e usato uffici stampa per non farla comparire sulle mappe, ciò spiega la presenza di numerose famiglie nobili e vip internazionali, di cui nessuno sa della loro presenza, facendone un oasi di privacy e sicurezza assoluta, rafforzata dal tipico particolare riservato carattere dei suoi millenari abitanti, al quale il designer Achille Castiglioni dedicò la [[w:Lierna (sedia)|Sedia Lierna]], semplice, essenziale ed elegante. È la mancanza di posteggi che ha reso unica ed esclusiva Lierna Lago di Como, selezionando chi può giungere in barca, facendone una sorta di club esclusivo di residenti. Sembra che molti vip, tra cui George Clooney e Sylvester Stallone abbiamo cercato per molti anni di comprare una villa a Lierna, senza mai riuscirci. Ma non sono i soli, ci hanno provato in tanti senza successo a comprare ville vista lago di Como, tra cui anche Rupert Murroch, il Presidente della Virgin Richard Branson e David Beckham. Le ville di lusso e di design sono molto rare, nessuno vende e le cifre richieste in questi casi, mai a metro quadro ma "a corpo" superano i prezzi del principato di Monaco. Insomma sono "ville trofeo" le cui riservate negoziazioni avvengono su valori da opere d'arte. Mentre trovare appartamenti caratteristici senza vista lato nei borghi medievali è possibile.
Lierna ha da sempre ispirato, per i suoi luoghi, non solo designers come [[w:Achille Castiglioni|Achille Castiglioni]], [[w:Pier Giacomo Castiglioni|Pier Giacomo Castiglioni]], [[w:Livio Castiglioni|Livio Castiglioni]], Piero Castiglioni ma anche molti artisti per secoli, pittori, come [[w:Gian Battista Macolino|Gian Battista Macolino]] e figlio, [[w:Vittore Grubicy de Dragon|Vittore Grubicy de Dragon]], [[w:Eugenio Giuseppe Conti|Eugenio Giuseppe Conti]], [[w:Isidore Laurent Deroy|Isidore Laurent Deroy]], [[w:Jean Baptiste Arnault|Jean Baptiste Arnault]], [[w:Carlo Bazzi|Carlo Bazzi]], [[w:Luigi Tagliaferri|Luigi Tagliaferri]], [[w:Ezio Moioli|Ezio Moioli]] (Museo di Lecco), [[w:Silvio Poma|Silvio Poma]], [[w:Massimo d'Azeglio|Massimo d'Azeglio]], [[w:Johann Jakob Falkeisen|Johann Jakob Falkeisen]], [[w:Angelo Magni|Angelo Magni]], [[w:Aristide Vincenzi|Aristide Vincenzi]], [[w:Enrico Mazzolani|Enrico Mazzolani]], [[w:Emilio Praga|Emilio Praga]], [[w:Ugo Mazzolari|Ugo Mazzolari]], [[w:Paolo Sala|Paolo Sala]], [[w:Achille Formis|Achille Formis]], [[w:Luigi Cherubin|Luigi Cherubin]], [[w:Italo Giordani|Italo Giordani]], [[w:Jean Baptiste Arnault|Jean Baptiste Arnault]], [[w:Carlo Pizzi (pittore)|Carlo Pizzi]], [[w:Giuseppe Elena|Giuseppe Elena]], [[w:Ugo Mazzolari|Ugo Mazzolari]], [[w:Gian Battista Macolino|Gian Battista Macolino]]. letterati come [[w:Carlo Bestetti|Carlo Bestetti]] che passeggiando a Lierna discuteva i nuovi progetti editoriali insieme a [[w:Giorgio De Chirico|Giorgio De Chirico]], così come suo nonno [[w:Emilio Bestetti|Emilio Bestetti]] già lo faceva con [[w:Gabriele d'Annunzio|Gabriele d'Annunzio]].
Nei boschi di Lierna si trovano i resti erosi di fossati difensivi preistorici di tribù dei celti, tra essi un fossato difensivo detto "la diga del pipistrello", altri fossati di cui si può notare traccia erano per impedire agli animali di allontanarsi piuttosto che difendere l'interno dagli attacchi.
L'antico borgo di Lierna ha le passaggiate in montagna tra le più belle di tutto il Lago di Como in particolare per i panorami unici che regalano.
== Fauna ==
Lierna è una delle zone più ricche di fauna selvatica di tutta Italia, che qui si riproduce per le particolari condizioni climatiche.
Lierna raggiunge i 1800 metri di altezza, e il confinante gruppo delle grigne 2400 metri, dove la neve rimane fino ad inizio estate, godendo di un clima temperato tutto l'anno.
Lierna è una delle aree più caratterizzate da aviofauna rara e rarissima che nidifica sulle sue montagne fino a spingersi in riva al lago, per molteplici ragioni climatiche.
A Lierna è presente la rarissima Aquila Reale, numerosi rapaci notturni anche particolarmente protetti (P.P.) che nidifica spesso nei sottoboschi di Lierna, il Falco Pellegrino, le Poiane ed il Nibbio Bruno, i Falchi Pecchiaioli. Lierna e i suoi boschi e sottoboschi è un luogo perfetto per la riprodiuzione e la crescita di numerose colonie di uccelli anche acquatici, tra cui il Cigno Reale, i Fistioni Turchi (Netta Rufina), il Germano, la Folaga, il Martin Pescatore, il Merlo Acquaiolo, l'Airone Cinerino, lo Smergo Maggiore e la Rondine Montana, Pettirossi, Torcicollo, Averla piccola, Balia nera, Cesena, Coromorani, Gheppio, Cinciarella, Civetta capogrosso, Cornacchia grigia, Verzellini, Zigolo Mucciato.
Ma nei sottoboschi di Lierna sono presenti anche numerosi animali molto rari, che hanno nidificato, tra cui il Gallo Forcello, la Ballerina Bianca, il Picchio Rosso Maggiore, Starne e molti altri. Sono inoltre presenti, Volpi, Fagiani, porcospini, lepri, tassi.
Sono presenti dai 300 metri ai 1253 dell'Alpe di Lierna Caprioli, Cervi (Cervus elaphus) e Camosci (Rubicapra) che tra maggio e giugno avvengono i parti, mentre il periodo della riproduzione è tra metà novembre e metà dicembre in cui da solitari vanni a ricongiungersi con il branco.
== Flora ==
La diversità degli ambienti e il particolare clima di Lierna per la sua particolare situazione geomorfologica, permette la crescita di essenze arboree e fiori molto rare ed endemiche, tra cui il Raponzolo di Roccia, la Viola Pinnata, l'Elleboro, l'Acquilegia montana, l'Orchieda maculata, la Dafne striata, la Carlina acaulis, la cefalantera rossa, la Colchico autunnale, il Dornico, il Fiordaliso, il Griglio Rosso, l'Ophris Fior Ragno, l'Aconito Napello, Anemone epatica, la Galantus Nivalis, la Campanula Rineri, la Cefalantera Bianca, la Dafne Laureola, il Dente di Cane, la Genziana campestre, la Kanutia.
=== Cenni geografici ===
Lierna è una località di montagna studiata a lungo da Leonardo da Vinci, che si affaccia direttamente sul lago di Como. È di fronte a Bellagio e alle spiagge di Oliveto Lario che si trovano a 4 minuti di barca, è collocata al confine tra i comuni di [[Varenna]], [[Fiumelatte]] citato nel Codice Atlantico di Leonardo da Vinci, e [[Mandello del Lario]], con alle spalle la [[Val d'Esino]] e [[Esino Lario]]. È uno dei luoghi più segreti e magici del lago di Como, frequentato nei secoli da numerosi nobili, regine, principesse e personalità internazionali proprio per la sua riservatezza. La popolazione detta liernese è tradizionalmente molto chiusa e sostenitrice della privacy più assoluta ma ricca di storie e leggende locali. Il paese si sviluppa all'interno di affascinanti strette strade medievali, lungo la bellissima montagna, il [[Monte di Lierna]], che caratterizza tutto il borgo di Lierna, abbarbicata su uno sperone di roccia che vanta una delle vedute più spettacolari di tutto il Lago di Como. È proprio su di una sua scogliera di roccia, a picco di fronte al lago che sorgeva la [[w:Villa Commedia|Villa Commedia]] di Plinio nel borgo Villa.
Al centro del Monte di Lierna (Alpe di Lierna), si trova una sorgente di cui parlò già Plinio il Vecchio nel primo secolo A.C., identificata nell'acqua minerale Val Onedo, citata per le sue incredibili proprietà benefiche dagli Antichi romani, sfocia nella fontana della Piazzetta a Lago e nel parco di una villa dove al tempo sorgeva la Villa Commedia. È nel 1931 che lo scultore Giannino Castiglioni, tra scapigliatura e [[w:Simbolismo|simbolismo]], disegnò il progetto urbanistico attuale di Lierna, scalinate a lago, fontane e numerosi edifici come una scultura in cui vivere quotidianamente. Le scalinate e l'acqua sono i due elementi simbolo della filosofia di Giannino Castiglioni.
Leggende e fiabe locali, dal richiamo celtico, narrano di zone dei boschi di Lierna dove si radunavano druidi e fate benefiche, in circoli di pietre, per decidere se vivere in questo o nel loro mondo, rendendo i boschi un luogo tra due mondi.
Posizionata nel pieno centro della Costa Orientale del Lago di Como, Lierna dista 3 km da Bellagio via barca, 4 km da Varenna, 34 km da Lugano (Svizzera), 59 km dal confine con la Svizzera tedesca, 1 km dalla piattaforma eliporto di Lierna, 3 km dall'Eliporto Villa Lario Resort (Mandello del Lario), 54 km dall'Aeroporto Internazionale di Orio al Serio (Bergamo), 90 km dall'Aeroporto di Milano Malpensa, 57 km da Milano città (68 km dall'Aeroporto di Milano Linate), 32 Km per le piste da sci dei Piani di Bobbio (Barzio), 94 km per le piste da sci di St. Mortiz, 25 km per il campo da Golf a 18 buche di Lecco (Golf Club Lecco).
=== Quando andare ===
Lierna è principalmente una località turistica primaverile - estiva, ma anche autunnale. Gli esercizi commerciali sono aperti tutto l'anno. Il periodo estivo gode di un buon programma di attività culturali che includono rievocazioni storiche all'aperto, regate veliche, mostre d'arte e fotografia, conferenze ed eleganti mercatini tradizionali ma sopra tutto degustazioni di vini e olii coltivati a Lierna, fin dai tempi dell'Antica Roma, e maturati nei suoi preziosi crotti con caratteristiche climatiche uniche al mondo.
{{Clima
| genmax=5.6 | febmax=7.9 | marmax=12.6 | aprmax=16.8 | magmax=20.8 | giumax=24.6
| lugmax=27.2 | agomax=26.1 | setmax=22.4 | ottmax=16.8 | novmax=10.9 | dicmax=6.8
| genmin=-1 | febmin=0.5 | marmin=3.4 | aprmin=7.1 | magmin=11.1 | giumin=14.4
| lugmin=16.7 | agomin=16.3 | setmin=13.3 | ottmin=8.6 | novmin=3.7 | dicmin=0.1
| genprecip=64 | febprecip=66 | marprecip=88 | aprprecip=115 | magprecip=125 | giuprecip=136
| lugprecip=97 | agoprecip=119 | setprecip=109 | ottprecip=128 | novprecip=117 | dicprecip=72
}}
=== Cenni storici ===
La probabile origine del nome Lierna è celtica (Ern o Erna, la roccia a picco sul lago, o dirupo sul lago), talvolta è oggi detta anche Lier.
Lierna è stata abitata fin dall'Età del ferro del Neolitico come dimostrano i numerosi segni archeologici dei primi insediamenti umani. La baia naturale di Riva Bianca e i boschi montani costituivano un sicuro rifugio per le popolazioni primitive, a comprova il ritrovamento di un [[w:Paalstab|paalstab]], nei pressi di Gravina durante gli scavi delle gallerie per la costruzione della ferrovia e le incisioni di massi cuppelliformi a [[Comballo]].
La Regina [[w:Teodolinda|Teodolinda]], Regina d'Italia dal 589 al 616, era solita soggiornare nella torre del Castello di Lierna. Sono state ritrovate diverse documentazioni originali risalenti ai Longobardi e poi ai Franchi, ma il primo documento notarile riguardante l'esistenza di Lierna è dell'854. Nel 951 d.C. la Regina d'Italia e Imperatrice del Sacro Romano Impero [[w:Adelaide di Borgogna|Adelaide]], fu tenuta segretamente prigioniera nel Castello di Lierna da Berengario II, che si appropriò del Regno d'Italia il 15 dicembre 950 d.C. dopo averle ucciso il marito, Re Lotario II d'Italia, per costringerla a sposare suo figlio Adalberto. La Regina Adelaide fu liberata nel Castello di Lierna dall'eroico Martino da Bellagio, e si sposò poi con Ottone I di Sassonia, Re di Italia e Imperatore del Sacro Romano Impero. Gioachino Rossini scrisse una nota Opera lirica a ciò ispirata ambientata a Lierna. Lierna, per la sua bellezza, fu contesa e oggetto di molte battaglie per secoli, nel 1118 per il controllo del territorio da Lecco fino a Lierna, iniziò la guerra dei dieci anni che vide [[Milano]] combattere militarmente contro [[Como]].
Fino al 1955 Lierna non aveva nessuna illuminazione pubblica che fu portata dal Comm. Aldo Natoli, divenuto poi Sindaco della città. Lo stesso Natoli diede incarico allo scultore Giannino Castiglioni, di progettare la Scuola materna e pagò personalmente la sua costruzione insieme a Parodi proprietario della Moto Guzzi.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 45.9591
| Long = 9.3016
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
I posteggi sono quasi inesistenti e proprio ciò rende accessibile Lierna, solo in barca, yachts e taxiboat, nei suoi due piccoli porti e nel pontile della piazza, che ricorda la piazzetta di Portofino, rendendolo un luogo molto esclusivo e riservato. A tutela della completa privacy delle personalità internazionali che soggiornano segretamente, nell'antico borgo di Lierna è stato interrotto anche l'accesso di traghetti pubblici e si prevede la ulteriore riduzione dei posteggi auto. Ciò ha mantenuto quasi sconosciute al turismo le spiagge di Lierna considerate le più belle di tutto Lago di Como.
Il Villaggio di Lierna è composto da 12 veri borghi più piccoli, catalogati amministrativamente come frazioni, dal lungo lago fino alla montagna, per questo Lierna è definita un "villaggio tra il lago e i monti" fin dall'antichità. Ogni frazione ha una sua Chiesetta e particolari leggende tramandate oralmente, al pari delle contrade di Siena. La frazione più esclusiva è Borgo Villa, il centro storico, dove su una roccia vicina alla riva del lago si trovava nel I secolo la Villa Commedia di Plinio.
Lierna è un unione di borghi unici, ognuno con una propria Chiesa, una propria storia e proprie affascinanti leggende, tutti da scoprire.
=== Frazioni ===
Il modo migliore per apprezzare le meraviglie del parco è quello di percorrere in sicurezza i suoi sentieri più caratteristici ed affascinanti, tutti adeguatamente segnalati. Attraversandone la fitta rete di oltre 60 km, è possibile scoprire la ricchezza e la varietà degli ambienti naturali, dei panorami e dei complessi monumenti del promontorio.
* '''Borgo Villa''', è il centro storico di Lierna, la zona più prestigioso ed antica, con la sede del Municipio, in gran parte in riva al lago di Como, dove un tempo sorgeva la Villa Commedia di Plinio che si erge su una rocca, circondata di siepi di allori. Borgo Villa è la frazione principale su cui è nata Lierna. Il suo nome ci ricorda che qui furono trovati i resti di una villa romana. Nel 1876 venne portato alla luce un pavimento romano a mosaico, colonne, capitelli romani, e spesso sono rinvenute molte ceramiche e monete dell'Antica Roma, ciò avvenne anche nel 1929, durante i lavori di costruzione della piazza IV Novembre, detta Piazzetta Castiglioni, perché progettata dall'artista Giannino Castiglioni, già autore di una delle porte del Duomo di Milano, che ideò e scolpì a Borgo Villa. Nel Borgo Villa si ebbero nuovi ritrovamenti archeologici che rinfocolarono la leggenda del [[w:Vitello d'oro|Vitello d'oro]], che molte leggende narrano essere sepolto a Lierna a Borgo Villa.[[File:GoldCalf.jpg|thumb|300px|L'adorazione del Vitello d'oro seppellito in un luogo ignoto di Lierna]] Leggende locali hanno sempre sostenuto che nella Piazzetta Castiglioni, che fu un vigneto, anticamente vi fosse conservato un sacro vitello d'oro portato dagli antichi romani dall'oriente e che venisse adorato quale nume tutelare. Come tutte le altre frazioni, anche il Borgo Villa ha una sua Chiesa dedicata a S. Bernardo contente antichi dipinti donati dai principi Natoli, che si trova in mezzo all'abitato tra i vialetti stretti originali del medioevo, subito sotto la ferrovia. A nord della Chiesetta di S.Bernardo, sorge il Municipio, disegnato dall'artista Giannino Castiglioni, inaugurato nel 1960. E poi il Palazzo della scuola disegnato dal padre del design italiano Achille Castiglioni e finanziato dal mecenate sindaco di Lierna Commendatore Aldo Natoli. Caratteristico è l'antico l'imbarcadero dei battelli, risalente alla fine del 1800. Nella piazzetta di Lierna, sorge il "Faro a fontana" di Castiglioni, una scultura unica con l'acqua che discende direttamente dalla Valle di Onedo. Si tratta di un'acqua minerale con proprietà terapeutiche famose fin dai tempi degli antichi romani, i cui flussi sotterranei furono studiati da Leonardo da Vinci, che la paragonava a vene e arterie del corpo umano. L'acqua minerale detta Valdonedo, sgorga solo in due punti di Lierna nella Piazzetta e in una proprietà privata di Borgo Villa.
* '''Borgo Bancola''', il Borgo confina con il Borgo Villa. È situato sul lungolago con scalinate che portano al lago. I vecchi caseggiati sono una caratteristica del luogo con sottopassi ad arco. È un piccolo nucleo abitato subito sotto Giussana in vista de La Foppa. Anche questa frazione è posta in una posizione particolarmente panoramica.
* '''Borgo Castello''', sul lungo lago dove sorge il Castello di Lierna e la spiaggia di Riva Bianca e Riva Nera. È un caratteristico borgo medioevale che prese il nome dal castello sorgente sulla locale penisola che ai tempi era un'isola vera e propria. Fu da sempre un baluardo imprendibile in numerose battaglie navali, data la sua posizione strategica. Il patrono locale è S. Maurizio, di cui è conservata una reliquia, e da cui prese il nome St.Moritz in Svizzera, al quale è dedicata la chiesa posta sulla sinistra dell'entrata principale al caseggiato medioevale dove fu fondato l'Ordine di Casa Savoia dei Re d'Italia. Le stradine interne sono rimaste immutate assieme ai diversi frontali di alcune case. Al di là della strada del lungo lago si trova una preziosa fontana, un tempo decorata da un bronzo unico dell'artista Castiglioni dove sgorga "l'acqua ferruginosa".
* '''Borgo di Grumo''', è la zona balneare del litorale con una lunga spiaggia e uno stabilimento balneare. Grumo è il primo Borgo liernese che si incontra entrando in paese da sud lungo la strada provinciale n. 72, giungendo da Milano in direzione della Svizzera. Nella punta di Grumo a Lierna furono ritrovati negli anni venti i fossili di un mostro marino risalente a 2.000 anni fa, il lariosauro balsami, detto Lierni, rappresentato simpaticamente anche nei fumetti di Topolino. Nei secoli passati il Borgo di Grumo era famoso per la sua cava di un raro marmo nero detto "luculleo", appartenendo al gruppo geologico del "PerledoVarenna". Con questo marmo fu costruito il Duomo di Milano. Nel secolo scorso, l'operosità di questo piccolo angolo di Lierna, era dovuta anche alla antica filanda di Grumo con un alta torre, il cui edificio attualmente è un complesso residenziale. Percorrendo la strada mulattiera che sale verso il monte di Lierna, possiamo ammirare la bellissima chiesetta di S. Martino.
* '''Borgo di Giussana''', è per coloro che vogliono riscoprire certe abitudini del passato delle vie originali medievali, è consigliabile percorrere la vecchia stradina che sale dal Borgo Castello, e giungere sulla piazzetta con l'immagine di Santa Caterina sul muro di una casa che fa da angolo. E' questo l'unico segno che ci ricordi come anticamente vi sorgesse una chiesa dedicata alla santa. Ad essa era annesso il relativo convento di monache, che qui realizzavano un caratteristico liquore di Lierna con ortiche, fiori e rare erbe aromatiche dei boschi di Lierna. Durante i lavori di rifacimento della casa suddetta, vennero alla luce le arcate del portone frontale del monastero, e venne trovato un grande chiodo, che leggende locali attribuiscono alla crocifissione, e una grossa chiave e si pensò che fosse quella del portone d'ingresso.
* '''Borgo La Foppa''', è un villaggio composto da pochissime abitazioni poste in uno scenario panoramico incantevole. La vista sul lago è a dir poco meravigliosa. I monti alle sue spalle le fanno da corona quando il sole, prima di tramontare, dà quella tonalità rosacea alle rocce del Monte Cucco e della Palagia.
* '''Borgo Cisarino''', è un piccolo nucleo abitativo subito sopra Giussana in vista del Borgo La Foppa. Anche questo Borgo è posta in una posizione particolarmente panoramica.
* '''Borgo Casate''', "...in loco di Cisale", scrivono di questo borgo antichi documenti. Il nome si trasformò poi in Casate. Tuttavia non è solo il nome che è cambiato. La vecchia carrozzabile che la collegava con il centro del paese, è stata trasformata in una strada spaziosa ed asfaltata, ai cui lati sorgono case e graziose villette. E' rimasto però ancora intatto il cuore di Casate. Nella sua piazzetta le case ancora conservano l'antico portale. Subito fuori del Borgo scorgiamo l'antico lavatoio nella "valle di Casate". Anche questo è un ricordo di un'epoca priva di detersivi e sostanze più o meno inquinanti. Oggi Lierna mantiene tra i suoi valori la promozione di sostanze non inquinanti in ogni lavorazione, e il non utilizzo di auto all'interno del paese, dove non vuole posteggi per auto per stimolare di giungere solo in barca o a piedi. Inoltre Lierna ha creato una sorgente pubblica di acqua minerale che ha eliminato bottiglie in plastica e trasporti con camion.
* '''Borgo di [[Mugiasco]]''', continuando a salire lungo la caratteristica mulattiera medievale che dal Borgo di Casate si dirige verso il Monte di Lierna, si entra nel Borgo Mugiasco, ovvero l'antico villaggio di ''Musatio''. È questa una delle più "unite" frazioni di Lierna. Infatti è tutta una casa, o meglio, le abitazioni sono così vicine tra loro che è ben difficile comprendere dove inizi una e termini l' altra, essendo l'impianto originale difensivo del medioevo. La sua maggiore caratteristica è quel suo continuo intrecciarsi di archi, scalinate, sottopassaggi e vialetti. Naturalmente questo non può sfuggire all'occhio artistico di molti pittori che spesso riportano sulla tela tale scenario. Ogni visione di Lierna appare una scenografia artistica di Spot per shooting fotografici. Il lavatoio di Mugiasco è coperto, unico nel suo genere a Lierna. Addentrandoci nelle strette viette medievali di Mugiasco, non è raro trovare un asinello, che un tempo trainava un "train", la slitta adibita al trasporto di legna e fieno. Su queste strade di Lierna, il "train" era l' unico valido mezzo di trasporto. Ora la frazione è servita da strada asfaltata, anche se alcuni vogliono ripavimentarla con le pietre d'epoca medievale.
* '''Borgo di Olcianico''', anticamente portava il nome di villaggio Luciana, oggi è la continuazione del Borgo Mugiasco e presenta caratteristiche assai simili al Borgo limitrofo. Il gusto dell'antico lo troviamo nella piazzetta della Madonna, con la strada medievale che passa sotto le case come in una galleria originale dell'epoca. Lo sviluppo edilizio ha trasformato gran parte del paesaggio locale, sottraendo i terreni alla viticoltura a causa degli alti valori immobiliari di Lierna. La vecchia viuzza a nord di "Ulcianech" è scomparsa per lasciare il posto ad un' ampia e funzionale strada asfaltata.
* '''Borgo di [[Sornico (Lierna)|Sornico]]''', proseguendo verso il monte di Lierna entriamo nel Borgo di Sornico attraverso "La Punt de la Ninì", celebre arco sopra la mulattiera, quasi fosse la porta d'ingresso di un'antica città. Qui le case appaiono molto più antiche che nel resto del paese. La via principale è stretta e rivestita da un acciottolato di sassi. Fatti ancora pochi passi, ci si pone dinanzi alla antica chiesa del Borgo di Sornico detta di S. Michele, già citato in alcune carte del XII secolo come bene immobile di proprietà del convento di S. Dionigi in Milano. La stradina che costeggia la chiesa va verso la "Valle di Sornico" dove sorge un antichissimo lavatoio e poi si inerpica verso le passeggiate nei bellissimi boschi di Lierna frequentati da Leonardo da Vinci. Qui un piccolo avvallamento è detto "La conca del sogno".
* '''Borgo di Genico''', anticamente un villaggio indipendente fin dai tempi dei celti, che tramite torri di avvistamento con fuochi e fumi comunicava in epoca medievale con gli altri borghi, era chiamato villaggio Giunischo è stato l'ultimo Borgo principale di Lierna Lago di Como, ad essere collegato con una carrozzabile al resto del paese. È certamente uno degli angoli più tranquilli e suggestivi di Lierna. Il borgo di Genico ha saputo conservare i pregi intatti dell'antico. Sulla facciata di una delle case verso il monte di Lierna, vi è una antichissima meridiana. Il panorama è stupendo dominando tutto il Lago di Como. Poco lontano dall'abitato scorgiamo il vecchio frantoio delle olive, coltivate a Lierna fin dagli antichi romani, con la sua grande ruota ancora del tutto originali.
:Non essendo raggiungibile in auto fino a non molti anni fa, ha conservato maggiormente le sue caratteristiche rurali e medievali. Qui vengono realizzati prodotti biologici e biodinamici "O.d.G." (ossia "Originari di Genico") a base di trippa, salumi, pecorino di Lierna e formaggi nostrani, oltre a vini di Lierna, torte e dolci tradizionali. Tra le ricette tipiche del c'è “La trippa di Genico", di ricetta antichissima è il perpetuarsi di una tradizione antica, in quanto è il piatto che veniva offerto dagli abitanti di Genico ai cavalieri medievali prima e ai fedeli poi, al termine delle celebrazioni religiose. Tra le torte tradizionali, c'è una torta di mele.
{{-}}
== Come arrivare ==
Lierna è collegata ad altri comuni per via stradale, ferroviaria e lacustre. Ma il modo migliore è arrivate in barca. A Lierna a tutela della privacy mancano posteggi e ciò selezionato molto il target di turisti che è molto alto.
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini a Lierna sono gli aeroporti di Milano Malpensa, [[Bergamo]] Orio al Serio e [[Milano]] Linate. Per raggiungere Lierna con i mezzi pubblici è necessario raggiungere la stazione di [[Milano]] centrale e cambiare a [[Lecco]]. L'aeroporto di Malpensa è collegato via treno alla stazione milanese. A Lierna e a 2 chilometri da Lierna ci sono diverse piattaforme per elicotteri, mentre gli idrovolanti possono atterrare su tutta la costa del litorale di Lierna.
=== In taxi ===
Lierna è servita da diversi taxi e limousine, che offrono anche servizio su prenotazione da e per i principali aeroporti situati, quattro situati a pochi chilometri (Bergamo Orio al serio, Milano Malpensa, Milano Linate, Lugano).
=== In auto ===
Lierna è attraversata dalla strada provinciale che collega [[Abbadia Lariana]] a [[Colico]] costeggiando il ramo di [[Lecco]] del [[Lago di Como]].
* Da [[Milano]]: 50 km. Prendere la SS 36 dello Spluga (superstrada) direzione Lecco.
** '''Passando da Mandello del Lario'''. Dopo Lecco, prendere l'uscita di Abbadia Lariana (Lago SP 72), proseguire passando Mandello, Olcio, fino a Lierna.
* Da [[Lecco]]: 15 km. Prendere la SS 36 dello Spluga (superstrada) direzione Sondrio. La prima uscita, Abbadia Lariana (Lago – SP 72), proseguire passando Mandello, Olcio fino a Lierna.
* Da [[Colico]] sul Lago di Como: 40 km. Prendere la SP 72 che costeggia il lago direzione Lecco.
=== In nave ===
Il traghetto di Lierna è stato, sopresso al fine di garantire maggiore privacy ai residenti selezionando un turismo di alto livello che giunge con barche private o water taxi.
Da Lierna è possibile navigare con yacht privati su tutto il [[Lago di Como]], dato che si trova al centro del lago, è nella migliore posizione, per raggiungere in pochi minuti, tutte le destinazioni: Bellagio, Isola Comacina, Varenna, Como, Cernobbio, Lecco, Laglio, Menaggio, Piona, Pognana, Torno e Tremezzo.
I traghetti tra Varenna, Menaggio, Bellagio e Cadenabbia permettono sempre il trasporto anche di automobili e autobus.
Orari e frequenza dei traghetti sul Lago di Como sul sito [http://www.navigazionelaghi.it/ navigazionelaghi.it].
{| class="wikitable sortable"
|-
! Partenza da
! Orari
! Prezzi
|-
| Menaggio
| 15 minuti (7 minuti per soli passeggeri - trasporto veloce, più costoso)
| 4,60 € a tratta; 15 € per giornata. Auto+conducente: 8,60 € - 14,40 €, [http://www.navigazionelaghi.it/ita/c_tariffe_1.asp dipende dalla dimensione dell'automobile].
|-
| Bellagio
| 15 minuti
| 4,60 € a tratta; 15 € per giornata. Auto+conducente: 8,60 € - 14,40 €, [http://www.navigazionelaghi.it/ita/c_tariffe_1.asp dipende dalla dimensione dell'automobile].
|}
=== In treno ===
Sono disponibili treni nella antica stazione di Lierna, a cui si giunge a piedi dal lungolago, che collegano Lierna Lago di Como a Milano, all'Aereporto Milano Malpensa, e a St. Moritz.
La stazione ferroviaria di Lierna si trova sul tracciato ferroviario della linea [[Lecco]]-[[Colico]] gestita da Trenord.
Orari e frequenza dei treni sul sito [http://www.trenord.it trenord.it].
{{-}}
== Come spostarsi ==
I piedi e i taxi boat, sono il ''mezzo'' migliore per visitare Lierna ma anche il modo più facile e veloce in grado di far godere di più la visita passeggiando. A Lierna conviene muoversi solo a piedi, o arrivare e spostarsi in barca, verso i diversi approdi e spiagge, e ciò caratterizza il paese non solo per il downshifting ma anche per la sicurezza e il più basso inquinamento dell'aria di tutto il lago di Como. Sulle montagne di Lierna si possono percorrere molti sentieri a piedi o a cavallo, o giungere fino alla cima dell'Alpe di Lierna in elicottero.
=== In aereo ===
La costa orientale del Lago di Como è raggiungibile dagli aeroporti di
* [[Aeroporto di Milano-Malpensa]]
* [[Aeroporto di Milano-Linate]]
* [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]]
=== Con mezzi pubblici ===
Non ci sono mezzi pubblici, ma potete trovare autisti privati, tra cui l'elegante Ambrogio.
=== In taxi ===
* {{listing
| nome=Vittorio Ongania Servizio Taxi | sito= | email=
| indirizzo=Piazza della Stazione | lat= | long= | indicazioni=a Perledo
| tel=+39 0341 830106 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ruggero Maglia Servizio Taxi | sito= | email=
| indirizzo=Via Statale 45 | lat= | long= | indicazioni=a Varenna
| tel=+39 0341 830580 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Enrico Faggi Servizio Taxi | sito= | email=
| indirizzo=Via Per Esino 81 | lat= | long= | indicazioni=a Perledo
| tel=+39 0341 830269 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Marco Barili |sito=http://www.varennataxi.com/ | email=taxi.varenna@tiscali.it
| indirizzo=Via Pino 63 | lat= | long= | indicazioni=a Varenna
| tel=+39 0341 815061 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
I taxi organizzano, su prenotazione, trasferimento da e per i principali aeroporti e città lombarde.
==== Taxi boat ====
* {{listing
| nome=Luxury Motor Boat Lierna | alt= | sito=https://www.luxurymotorboat.com/ | email=
| indirizzo=Via Roma, 170 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 366 9840093 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Barindelli deluxe Taxi Boat
| sito= | email= taxiboatlakecomo@gmail.it
| indirizzo= Piazza Mazzini Bellagio| lat= | long= | indicazioni= a Varenna
| tel=+39 3382110337 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sperduti e Conazzi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tasell | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bellagio water Taxis | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Boat Service | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Giacomo Galli & co | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Non solo barche | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Taxi boat service di Gilardoni e Verri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Taxi Boat Lecco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Luxury Motorboat Lierna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Scura | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 331 836 0266 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In auto ===
All'interno del paese sono presenti pochissimi parcheggi a pagamento e gratuiti, questa carenza ha reso Lierna negli anni molto esclusiva. E le auto non sono gradite. Lierna è una città con gestione virtuosa e molto attenta all'ambiente. I Camion per i trasporti dell'Acqua sono stati annullati installando un distributore pubblico per i residenti di acqua minerale senza consumo di bottiglie di plastica.
Il Lago Di Como si può raggiungere con le seguenti opzioni : A8 Milano – Varese ; A9 Lainate – Como – Chiasso ; Svizzera A2 del San Gottardo.
=== In aereo ===
* Elicottero, pista Villa Lario Resort
* Idrovolante
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{Simbolo|Attrazione principale}}{{see
| nome= Porticciolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sorge in un promontorio naturale, formato dall'insenatura della baia del Castello di Lierna e lambisce la spiaggia Riva Nera del Borgo Castello.
}}
* {{see
| nome= La Piazzetta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.30327 | long=9.20948 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si trova al termine di uno dei due scaloni d'onore scolpiti da Giannino Castiglioni che partono dal lago (l'altro si trova a Riva Bianca), famosa per la scultura del Faro del lago di Como sempre di Castiglioni da cui sgorga la miracolosa acqua Val Onedo, i cui flussi sotterranei furono studiati da Leonardo da Vinci.
}}
* {{see
| nome= Mulino di Genico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il mulino ancora funziobante è ubicato presso il borgo più antico di Lierna detto Genico, e la sua edificazione sembrerebbe risalire al XVI secolo in stile romanico, così come la locale chiesa. La chiesa fu rivista in diversi rimaneggiamenti nel corso dei secoli così come si presenta allo stato attuale. L'interno è oggi adibito a museo.
}}
* {{see
| nome=Il Palazzo della Scuola di Achille Castiglioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=É il palazzo di una scuola progettata da uno dei più grandi designer della storia Achille Castiglioni situata nel centro storico di Lierna detto Borgo Villa.
}}
* {{see
| nome=Castello di Lierna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Le Chiesette di Lierna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Punta del Ninì | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= nel Borgo di [[Sornico (Lierna)|Sornico]], si dice che passare sotto l'arco con la persona amata porti fortuna per sempre
}}
* {{see
| nome=Museo Castiglioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Museo e gipsoteca, con centro ricerche, archivi e laboratorio di restauro, che possiede la collezione di gessi, forme e progetti realizzati da Giannino Castiglioni, considerato il più importante scultore del X secolo, tra cui la Porta del Duomo di Milano e la tomba che disegnò per il Papa.
}}
=== Le montagne di Lierna ===
* Monte di Lierna
* Monte Palagia
* Monte Cucco
* Bocca di Lierna
* La Tagliata
* Bocca di Verdascia
* Zucco Sileggio
* Forcella dell'Alpe
* Mezzedo
* Croce del Brentalone
* Fonte del Gesso
{{-}}
== Eventi e feste ==
Ogni anno la Proloco di Lierna, il Comune e altre associazioni locali organizzano manifestazioni e feste.
* {{listing
| nome=Lierna Paese DiVino | alt=Cantine di Lierna | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a Giugno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Itinerario eno-gastronomico nelle cantine e nei segreti crotti di Lierna.
}}
* {{listing
| nome=Festa degli Agoni di Lierna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= festa dei piatti della cucina tradizionale di Lierna.
}}
* {{listing
| nome=La Regina nel Castello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rievocazione Storica.
}}
* {{listing
| nome=La settimana del Tartufo di Lierna | alt=| sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Manifestazione dedicata alla degustazione di Tartufi Bianchetti locali.
}}
* Mercato settimanale di Lierna, via Parodi, prodotti e vini del territorio
* Cerimonie dei Cavalieri della Chiesa del Castello, falconeria
* La festa delle Castagne di Olcianico
* Festa di San Michele, a settembre
* Festa dell'Alpe di Lierna, agosto
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Affitto motoscafi Riva | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Crociera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da effettuare intorno al [[lago di Como]].
}}
=== Sci ===
Lierna è a pochi chilometri dalle piste di [[Sankt Moritz]] dove si può giungere in giornata e tornare con facilità in poche ore, o in elicottero, ed è vicino alla piccola stazione sciistica di [[Esino Lario]], adatta ai principianti con un tappeto di risalita baby, spazi per giocare sulla neve e punto di partenza per passeggiate con le ciaspole e per un itinerario libero di sci nordico di oltre 2 km ad anello nel bosco. Da Cainallo partono inoltre diversi itinerari di sci d'alpinismo.
* {{listing
| nome=Impianti sciistici di Cainallo | alt= | sito= | email=info@alpecainallo.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Località Cainallo
| tel=+39 0341 860 050 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Skipass giornaliero: adulti 17€, bambini 13€; skipass pomeridiano (dalle 13:00): 12€; skipass 5 giorni: 70€; (2013)
}}
=== Golf ===
* Golf Club Lecco
* Golf Club Menaggio Cadenabbia
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Sister's Cafè | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Ducale, 44 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Paninoteca, bar, alimentari, e bistrot con vini tipici di Lierna.
}}
* {{eat
| nome=Sole e Luna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via della Libertà, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar e pizzeria.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Sottovento del Lago di Como | alt= | sito= https://sottoventolierna.it | email=
| indirizzo=Via Imbarcadero, 3 | lat= 45.95971104532407| long= 9.300815227043776| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante romantico in riva al Lago di Como.
}}
* {{eat
| nome=La Breva | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma, 24 | lat= 45.95628405532265| long= 9.301897548940397| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante con vista sul Bellagio, specialità di pesce di lago
}}
* {{eat
| nome=Il Crotto | alt= | sito=https://www.ristoranteilcrottodilierna.it| email=
| indirizzo=Via Ducale, 44 | lat= 45.96565798421015| long= 9.303404525187624| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante lusso con cucina italiana tipica di Lierna Lago di Como, tra cui Tartufo Lariano.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Amandus | alt= | sito= https://villalarioresortmandello.com/it/ristoranti| email=
| indirizzo=Via Statale, 125, Olcio, Mandello del Lario LC| lat= 45.92631023521773| long= 9.311700398205977| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= dalle ore 19.00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante lusso con cucina italiana tipica di Lierna Lago di Como, tra cui Tartufo Lariano si trova entrando in Villa Lario
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Open Air | alt= | sito=https://villalarioresortmandello.com/it/ristoranti | email=
| indirizzo=Via Statale, 125, Olcio, Mandello del Lario LC | lat=45.926310 | long=9.311700 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=dalle ore 11.00 alle ore 18.00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante lusso con cucina italiana tipica di Lierna Lago di Como a bordo lago con piscina.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
A Lierna Lago di Como non esistono hotel e ciò tutela la privacy e l'esclusività di tutto il borgo. Alloggi di fascia alta si trovano ad esempio a [[Mandello del Lario]] o [[Varenna]].
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Villa Lario Resort| alt= | sito= https://www.villalarioresortmandello.com| email=
| indirizzo= | lat= 45.92634754918213| long= 9.311732584715825| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione= Hotel 5 Stelle Lusso
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Lierna è considerato il borgo più sicuro di tutto il Lago di Como, e uno dei villaggi più sicuri della Lombardia. Essendo un piccolo aggregamento di borghi medievali la popolazione è molto vigile e attenta, ma per tradizione anche molto riservata, e si conoscono tutti. Lierna è famosa per la sua privacy, ospitando spesso vip internazionali senza che si sappia.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* [https://www.facebook.com/UfficioTuristicoLiernaLakeComo/ Ufficio Turistico di Lierna]
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Bellagio]]
* [[Riserva naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola]]
* Piani di [[Bobbio]]
* [[Parco regionale della Grigna Settentrionale]]
* [[Esino Lario]]
* [[Varenna]]
* Isola Comacina
* [[Sankt Moritz]]
* [[Monte di Lierna]]
=== Itinerari ===
* [[Sentiero di Leonardo]] — passeggiata che collega a piedi Lierna a Milano, lungo i luoghi che hanno ispirato Leonardo da Vinci.
* [[Sentiero del Viandante]] — Passeggiata mantenuta dalla [http://www.prolocolario.it Proloco Lario] con sentieri alternativo al Sentiero di Leonardo.
* Anello della Cascata del Cenghen — Passeggiata nel comune di [[Abbadia Lariana]].
* [[Parco Nazionale delle Grigne]] — Zona montuosa ricca di sentieri nei boschi millenari, ma anche di ferrate e arrampicate su cui Leonardo da Vinci si recava per studiare grotte e scorrimento delle acque sotterranee, tra cui la sorgente Val Onedo e Fiumelatte citato nel Codice Atlantico.
* [[Antiche mulattiere tra Varenna e Esino Lario]]
* [[Romanico_nel_territorio_di_Lecco|Itinerario romanico nel territorio di Lecco]]
==== Sentieri ====
* {{listing
| nome=21 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cainallo, Natre, Boldasca, Costa da Bus, Alpe di Esino, Ortanella.
}}
* {{listing
| nome=21 A | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esino Lario, Rogo, Ristorante Santa Maria, Rifugio Cainallo.
}}
* {{listing
| nome=21 B | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esino Lario, Costa da Bus, Alpe di Esino, Alpe di Lierna, Bocchetta di Calivazzo.
}}
* {{listing
| nome=21 C | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esino Lario, Ortanella, Chiesetta di San Pietro. Sentiero del Viandante sull'antica via romana: Lierna, Brentalone, Ortanella, Vezio, Chiesetta di San Pietro, Alpe di Esino, Alpe di Lierna, Bocchetta di Calivazzo.
}}
* {{listing
| nome=21 D | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esino, San Grato, Busagna, Natre di sopra (Fontana della Zaina).
}}
* {{listing
| nome=22 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rifugio Cainallo, Pizzi di Parlasco, Agueglio, Portone, Bellano.
}}
* {{listing
| nome=22 A | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esino, Buss, Agueglio, San Defendente, Albiga. ''E'' sino ad Agueglio e poi ''F''. Variante dopo Buss alla Cross da Mal per Narele ''E''.
}}
* {{listing
| nome=22 B | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Agueglio, Parlasco.
}}
* {{listing
| nome=22 C | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esino, La Torre, Sciorcasella, Cavedo.
}}
* {{listing
| nome=23 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Vo' di Moncodeno, Monte Pilastro.
}}
* {{listing
| nome=23 A | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Variante dal Sorel al Baitello dell'Amicizia del Monte Croce.
}}
* {{listing
| nome=23 B | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Monte Croce, Canova, Pra di Orscelera, Vo' di Moncodeno.
}}
* {{listing
| nome=23 C | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cosa da Bus, Cagnolo, Pass di strecc Sentiero del selvatico, Fontana di Rosee, Grassello, Monte Croce.
}}
* {{listing
| nome=23 D | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pass di Strecc, Canova Sentiero dei Portecch.
}}
* {{listing
| nome=24 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rifugio Cainallo, Rifugio Bietti.
}}
* {{listing
| nome=25 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rifugio Cainallo, Rifugio Bogani, Grignone.
}}
* {{listing
| nome=36 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bogani, Bregai, Zapel, Passo Stanga, Rifugio Riva.
}}
* {{listing
| nome=36 A | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Zapel, Primaluna.
}}
* {{listing
| nome=37 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rifugio Bogani, Rifugio Brioschi, per il Nevaio.
}}
* {{listing
| nome=38 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rifugio Bogani, Palone, Vallori.
}}
Altre informazioni sui sentieri sono presenti sul [http://prolocolario.it/index.php/2011/11/esino-percorsi sito della proloco].
{{-}}
== Informazioni utili ==
Il borgo di Lierna è stato disegnato e scolpito dal più importante scultore del XX italiano, Giannino Castiglioni, in particolare le due importanti scalinate d'onore che giungono al lago, acque e scale hanno rivestito da sempre grande importanza metafisica nelle sue opere.
Sono numerosi gli artisti che hanno dipinto, creato o composto opere a Lierna, o a lei hanno dedicato opere d'arte.
Leonardo da Vinci era solito frequentare Lierna e i sentieri che giungevano fino a Fiumelatte, al punto di citarlo nel Codice Atlantico, rimanendo molto affascinato dai particolari paesaggi di questa riva del Lago di Como che gode di una delle più belle viste su Bellagio.
Ricercatori e critici d'arte hanno identificato lo sfondo con i monti alle spalle della donna del dipinto della Gioconda realizzato da Leonardo da Vinci, nella montagna delle Grigne sopra Lierna, che guarda il promontorio di Bellagio. Leonardo da Vinci soggiornò a Lierna, e con probabilità lì lo dipinse. Nella Gioconda in particolare viene ritratto il monte San Martino, sovrastato dal [[Gruppo delle Grigne]] e semi coperto dal Monte [[Moregallo]], in uno scorcio che Leonardo da Vinci conosce bene perché utilizzato anche per la scenografia dell'Orfeo, Poliziano, facente parte del Codice Arundel, e oggi conservato a Londra. Lo scorcio ritrae da sinistra il monte Moregallo, il lago che diviene Adda, il Monte San Martino sovrastato dalle Grigne, la valle che conduce per Laorca alla Valsassina e il monte Melma.
La Villa di Plinio il Giovane si trovava su una roccia molto vicino al lago nel quartiere Villa di Lierna, dove sono stati trovati numerosi reperti dell'Antica Roma, tra cui Colonne e pavimentazioni romane, e monete d'oro.
Alcune ville di Lierna, presentano sempre almeno una grotta, secondo la moda toscana del 500, influenzata da progetti dagli studi Giorgio Vasari e dagli studi e dipinti di Leonardo da Vinci. La grotta era elemento indispensabile, dei giardini all'italiana, era diffusa solo per palazzi e ville nobiliari, con ricostruzioni fantasiose e complesse di grotte naturali, con decorazioni a forma di stalattiti
sculture, pitture e giochi d'acqua. Nella zona di Lierna esistono 900 grotte, molte delle quali inesplorate.
=== Leggende di Lierna ===
Sono numerose le leggende di Lierna tramandante oralmente, tra queste quella di Lierny. Si è parlato più volte di mostri nel [[lago di Como]]. Del ''Lariosaurus'' si comincia a scrivere e parlare in modo diffuso nel secondo dopoguerra (1946). Alcuni importanti quotidiani e periodici lombardi e non solo, come ''La Nazione'', ''Il resto del Carlino'', ''Il Tempo'', ''La Domenica del Corriere'' ecc. Riportano allarmanti notizie di avvistamenti nelle più varie località del Lario del mostro; non casuale certamente la collocazione temporale, così, per una certa intensità per alcuni mesi, e poi in varie occasioni fino a fine millennio.
Gli avvistamenti più numerosi sembrava avvenissero nella località di Lierna, ed è nei pressi della spiaggia di Grumo di Lierna che furono dei ritrovamenti fossili della specie Lariosauro Balsami, che venne chiamato localmente "Lierny". Il Lariosauro balsami verrà rappresentato in alcuni fumetti del Topolino come simpatico e mite animale di sesso femminile.
Nel 1946 i giornali parlarono di un misterioso animale lungo diversi metri che sarebbe apparso nella [[Riserva naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola]], nella parte settentrionale del lago, e poi a [[Varenna]]. Nel 1954 fu avvistato ad [[Argegno]] un animale lungo 80–90 cm con muso e parte posteriore arrotondate e zampe "come un'anatra". Nell'agosto del 1957 un enorme mostro sarebbe apparso tra [[Dongo (Italia)|Dongo]] e [[Musso]]. Nel settembre del 1957 da una batisfera fu visto uno strano animale con una testa simile a quella di un coccodrillo. A questa vicenda si ispira il romanzo di Emanuele Pagani ''Il mostro del lago di Como''.
Nel 2003 è la volta di un'anguilla gigantesca, lunga 10-12 metri, avvistata nelle acque di Lecco. Il ricercatore Giorgio Castiglioni ha studiato questi casi e ha tratto queste conclusioni: i "mostri" del 1946 e dell'agosto del 1957 sono invenzioni dei giornali, l'animale del 1954 era con ogni probabilità una lontra, animale allora presente sul lago, quello del settembre del 1957 poteva essere un grosso luccio e l'anguilla gigante del 2003 sarà stata facilmente un gruppo di pesci che nuotavano compatti in fila. Il Lariosauro torna in auge con la canzone dell'allora "menestrello lagheé" Davide Van de Sfroos (Davide Bernasconi) ''Ul Mustru''. La ballata è stata in realtà suggerita dal romanziere-storico locale Giovanni Galli come testimoniato da una sua intervista rilasciata al periodico ''Il Genesio'' diretto dallo stesso Bernasconi.
Antiche numerose leggende, dicono che a Lierna sia seppellito il Vitello d'oro che giungeva da Israele, ma anche uno dei chiodi della croce di Cristo.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Lago di Como
| Livello = 1
}}
mrfneh6y7flkwell9s2z13s42f205bw
761898
761884
2022-07-30T19:49:28Z
Teseo
3816
/* Frazioni */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wikivoyage banner of Lierna.jpeg
| DidascaliaBanner = Veduta
| Immagine = Porto di Lierna - panoramio.jpg
| Didascalia = vista del paese dall'alto
| Appellativi = Lier, il paese del vino, La Rocca, La Rocca di Villa Commedia
| Patrono = Sant'Ambrogio
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = [[Lago di Como]]
| Altitudine = 202
| Superficie = 11,24
| Abitanti = 2.124 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti = Liernesi
| Prefisso = +39 0341
| CAP = 23827
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.lierna.net
| Sito ufficiale = http://www.comune.lierna.lc.it
| Map = it
| Lat = 45.95916
| Long = 9.30166
}}
'''Lierna''' è un paese della [[Lombardia]], posto nel pieno centro della Costa Orientale del [[Lago di Como]] che guarda il promontorio di [[Bellagio]], regalando la vista più bella di tutto il Lago di Como. Si tratta di un luogo esclusivo, caratterizzato da rocce a strapiombo, da cui deriva il nome Lierna, ovvero "Lì sulla Rocca" e per questo chiamato anche "La Rocca".
[[File:Angela Londonio, Castello del Lago di Como, olio su tela, cm 59X44, 1927.png|thumb|Castello di Lierna, olio su tela 59 x 44 cm, Londonio]]
Questa montagna di Lierna è conosciuta con il soprannome di "Monte dei Pittori" (Borgo dei Pittori), avendo un tempo ospitato molti paesaggisti e ritrattisti per molti secoli.
Lierna Lago di Como é il luogo piú rappresentato di tutto il lago di Como nei dipinti dei secoli passati e che ha inspirato piú di ogni altro artisti come il Barone Grubicy, scrittori come Sigismondo Boldoni, poeti e designers tra cui Giannino e Achille Castiglioni in epoca moderna. Si dice che Winston Churchill che giungeva a Griante per dipingere talvolta si recasse a Lierna per dipingere isolato all'aperto, cosi come nel 1959 Konrad Adenauer dalla sua villa La Collina per pensare, che Hitchcock giungesse in barca per penaare alle sue inquadrature giungendo dall'isola Comacina.
== Da sapere ==
Lierna è il luogo più rappresentato del Lago di Como, nei secoli nei dipinti dei pittori. Sigismondo Boldoni, che ispirò il romanzo dei "promessi sposi", ambientato su questa costa del Lago, affermò che è ''"Lierna che nobilita tutto il Lago di Como''", George Clooney l'ha definita ''"come Monte Carlo''".
In passato i ricchi compravano le case e le ville solo sulle colline del Lago di Como, come fece Plinio con villa Commedia, per non perdersi la vista e per non avere allagamenti. "In riva a farsi lambire i piedi dall'acqua ci andavano i poveri" (Giorgio Gandola, Il Giornale, 7 marzo 2008).
Rinomato luogo di villeggiatura per vip che vogliono riservatezza, per questo noto come la "''[[Portofino]] del Lago di Como''", è famoso per la sua pittoresca posizione che guarda sul promontorio di Bellagio, proprio sulla ramificazione del [[Lago di Como]] nei suoi bracci meridionali, con le [[Alpi]] visibili oltre il lago, conferendole la più della vista di tutto il Lago di Como.
Lierna è il suggestivo balcone panoramico dove si dividono i due rami, e ha la più bella vista del Lago di Como che guarda sul monte di Bellagio.
Lierna è un borgo molto antico, paragonato da George Clooney a [[Monte Carlo]] che non é mai riuscito a comprare una Villa vista lago nonostante super offerte, fu il luogo dove costruirono le ville di vacanza la nobiltà dell'antica [[Roma]], su cui è poi nato un impianto di strette vie difensive medievali, quasi a farne un castello diffuso, che collegavano 12 piccoli villaggi, ognuno con torri merlate di avvistamento che comunicavano tra loro tramite fuochi e fumi, di cui il più esclusivo è il Borgo Villa, qui sorgeva la Villa Commedia di Plinio il Giovane, che tradizione vuole su di una roccia a picco sul lago. Del resto il vero nome di Lierna o Lier originariamente significava "il luogo sulla roccia" o "la Rocca".
A partire dagli anni trenta l'impianto urbanistico fu rideato dal più importanti scultore del 1900, Giannino Castiglioni, studioso di metafisica con particolare interesse sull'acqua e famoso per le sculture di scale. Castiglioni creò due grandi scalinate d'onore a Lierna che scendono nel Lago di Como. Una nella Piazzetta di Lierna e una a Riva Bianca, ideata come il salone di un castello con il cielo al posto del soffitto. [[w:Giannino Castiglioni|Giannino Castiglioni]] progettò il palazzo del Comune di Lierna, il figlio, [[w:Achille Castiglioni|Achille Castiglioni]], uno dei padri del design riconosciuto dal MOMA di [[New York]] con i suoi fratelli, negli anni 50 progettò il palazzo della scuola di Lierna.
Lierna è poco frequentata, anche se confinante con la ben nota e turistica [[Varenna]], grazie alla mancanza voluta di posteggi e auto che lo rendono uno dei più nascosti ed esclusivi angoli di pace del lago di Como.
A Lierna è possibile ammirare i panorami e tramonti più suggestivi del lago di Como, dalle sue passeggiate, boscose e protese a lago, che offrono panorami e colori di straordinaria bellezza, frequentate per lungo tempo, anche da [[Sentiero di Leonardo|Leonardo da Vinci]], si può ammirare dall'alto il promontorio di Bellagio, su cui si dice che Leonardo si ispirò per la sagoma della Gioconda passeggiando sui sentieri di Lierna. Lierna è stata ripresa in molteplici film e spot pubblicitari, tra cui la produzione di Ocean's Twelve o Come due Coccodrilli vincitore del Golden Globe.
Lierna Lago di Como, è nota come il borgo più segreto del Lago di Como, si dice che ci siano personalità locali che spesso hanno pagato e usato uffici stampa per non farla comparire sulle mappe, ciò spiega la presenza di numerose famiglie nobili e vip internazionali, di cui nessuno sa della loro presenza, facendone un oasi di privacy e sicurezza assoluta, rafforzata dal tipico particolare riservato carattere dei suoi millenari abitanti, al quale il designer Achille Castiglioni dedicò la [[w:Lierna (sedia)|Sedia Lierna]], semplice, essenziale ed elegante. È la mancanza di posteggi che ha reso unica ed esclusiva Lierna Lago di Como, selezionando chi può giungere in barca, facendone una sorta di club esclusivo di residenti. Sembra che molti vip, tra cui George Clooney e Sylvester Stallone abbiamo cercato per molti anni di comprare una villa a Lierna, senza mai riuscirci. Ma non sono i soli, ci hanno provato in tanti senza successo a comprare ville vista lago di Como, tra cui anche Rupert Murroch, il Presidente della Virgin Richard Branson e David Beckham. Le ville di lusso e di design sono molto rare, nessuno vende e le cifre richieste in questi casi, mai a metro quadro ma "a corpo" superano i prezzi del principato di Monaco. Insomma sono "ville trofeo" le cui riservate negoziazioni avvengono su valori da opere d'arte. Mentre trovare appartamenti caratteristici senza vista lato nei borghi medievali è possibile.
Lierna ha da sempre ispirato, per i suoi luoghi, non solo designers come [[w:Achille Castiglioni|Achille Castiglioni]], [[w:Pier Giacomo Castiglioni|Pier Giacomo Castiglioni]], [[w:Livio Castiglioni|Livio Castiglioni]], Piero Castiglioni ma anche molti artisti per secoli, pittori, come [[w:Gian Battista Macolino|Gian Battista Macolino]] e figlio, [[w:Vittore Grubicy de Dragon|Vittore Grubicy de Dragon]], [[w:Eugenio Giuseppe Conti|Eugenio Giuseppe Conti]], [[w:Isidore Laurent Deroy|Isidore Laurent Deroy]], [[w:Jean Baptiste Arnault|Jean Baptiste Arnault]], [[w:Carlo Bazzi|Carlo Bazzi]], [[w:Luigi Tagliaferri|Luigi Tagliaferri]], [[w:Ezio Moioli|Ezio Moioli]] (Museo di Lecco), [[w:Silvio Poma|Silvio Poma]], [[w:Massimo d'Azeglio|Massimo d'Azeglio]], [[w:Johann Jakob Falkeisen|Johann Jakob Falkeisen]], [[w:Angelo Magni|Angelo Magni]], [[w:Aristide Vincenzi|Aristide Vincenzi]], [[w:Enrico Mazzolani|Enrico Mazzolani]], [[w:Emilio Praga|Emilio Praga]], [[w:Ugo Mazzolari|Ugo Mazzolari]], [[w:Paolo Sala|Paolo Sala]], [[w:Achille Formis|Achille Formis]], [[w:Luigi Cherubin|Luigi Cherubin]], [[w:Italo Giordani|Italo Giordani]], [[w:Jean Baptiste Arnault|Jean Baptiste Arnault]], [[w:Carlo Pizzi (pittore)|Carlo Pizzi]], [[w:Giuseppe Elena|Giuseppe Elena]], [[w:Ugo Mazzolari|Ugo Mazzolari]], [[w:Gian Battista Macolino|Gian Battista Macolino]]. letterati come [[w:Carlo Bestetti|Carlo Bestetti]] che passeggiando a Lierna discuteva i nuovi progetti editoriali insieme a [[w:Giorgio De Chirico|Giorgio De Chirico]], così come suo nonno [[w:Emilio Bestetti|Emilio Bestetti]] già lo faceva con [[w:Gabriele d'Annunzio|Gabriele d'Annunzio]].
Nei boschi di Lierna si trovano i resti erosi di fossati difensivi preistorici di tribù dei celti, tra essi un fossato difensivo detto "la diga del pipistrello", altri fossati di cui si può notare traccia erano per impedire agli animali di allontanarsi piuttosto che difendere l'interno dagli attacchi.
L'antico borgo di Lierna ha le passaggiate in montagna tra le più belle di tutto il Lago di Como in particolare per i panorami unici che regalano.
== Fauna ==
Lierna è una delle zone più ricche di fauna selvatica di tutta Italia, che qui si riproduce per le particolari condizioni climatiche.
Lierna raggiunge i 1800 metri di altezza, e il confinante gruppo delle grigne 2400 metri, dove la neve rimane fino ad inizio estate, godendo di un clima temperato tutto l'anno.
Lierna è una delle aree più caratterizzate da aviofauna rara e rarissima che nidifica sulle sue montagne fino a spingersi in riva al lago, per molteplici ragioni climatiche.
A Lierna è presente la rarissima Aquila Reale, numerosi rapaci notturni anche particolarmente protetti (P.P.) che nidifica spesso nei sottoboschi di Lierna, il Falco Pellegrino, le Poiane ed il Nibbio Bruno, i Falchi Pecchiaioli. Lierna e i suoi boschi e sottoboschi è un luogo perfetto per la riprodiuzione e la crescita di numerose colonie di uccelli anche acquatici, tra cui il Cigno Reale, i Fistioni Turchi (Netta Rufina), il Germano, la Folaga, il Martin Pescatore, il Merlo Acquaiolo, l'Airone Cinerino, lo Smergo Maggiore e la Rondine Montana, Pettirossi, Torcicollo, Averla piccola, Balia nera, Cesena, Coromorani, Gheppio, Cinciarella, Civetta capogrosso, Cornacchia grigia, Verzellini, Zigolo Mucciato.
Ma nei sottoboschi di Lierna sono presenti anche numerosi animali molto rari, che hanno nidificato, tra cui il Gallo Forcello, la Ballerina Bianca, il Picchio Rosso Maggiore, Starne e molti altri. Sono inoltre presenti, Volpi, Fagiani, porcospini, lepri, tassi.
Sono presenti dai 300 metri ai 1253 dell'Alpe di Lierna Caprioli, Cervi (Cervus elaphus) e Camosci (Rubicapra) che tra maggio e giugno avvengono i parti, mentre il periodo della riproduzione è tra metà novembre e metà dicembre in cui da solitari vanni a ricongiungersi con il branco.
== Flora ==
La diversità degli ambienti e il particolare clima di Lierna per la sua particolare situazione geomorfologica, permette la crescita di essenze arboree e fiori molto rare ed endemiche, tra cui il Raponzolo di Roccia, la Viola Pinnata, l'Elleboro, l'Acquilegia montana, l'Orchieda maculata, la Dafne striata, la Carlina acaulis, la cefalantera rossa, la Colchico autunnale, il Dornico, il Fiordaliso, il Griglio Rosso, l'Ophris Fior Ragno, l'Aconito Napello, Anemone epatica, la Galantus Nivalis, la Campanula Rineri, la Cefalantera Bianca, la Dafne Laureola, il Dente di Cane, la Genziana campestre, la Kanutia.
=== Cenni geografici ===
Lierna è una località di montagna studiata a lungo da Leonardo da Vinci, che si affaccia direttamente sul lago di Como. È di fronte a Bellagio e alle spiagge di Oliveto Lario che si trovano a 4 minuti di barca, è collocata al confine tra i comuni di [[Varenna]], [[Fiumelatte]] citato nel Codice Atlantico di Leonardo da Vinci, e [[Mandello del Lario]], con alle spalle la [[Val d'Esino]] e [[Esino Lario]]. È uno dei luoghi più segreti e magici del lago di Como, frequentato nei secoli da numerosi nobili, regine, principesse e personalità internazionali proprio per la sua riservatezza. La popolazione detta liernese è tradizionalmente molto chiusa e sostenitrice della privacy più assoluta ma ricca di storie e leggende locali. Il paese si sviluppa all'interno di affascinanti strette strade medievali, lungo la bellissima montagna, il [[Monte di Lierna]], che caratterizza tutto il borgo di Lierna, abbarbicata su uno sperone di roccia che vanta una delle vedute più spettacolari di tutto il Lago di Como. È proprio su di una sua scogliera di roccia, a picco di fronte al lago che sorgeva la [[w:Villa Commedia|Villa Commedia]] di Plinio nel borgo Villa.
Al centro del Monte di Lierna (Alpe di Lierna), si trova una sorgente di cui parlò già Plinio il Vecchio nel primo secolo A.C., identificata nell'acqua minerale Val Onedo, citata per le sue incredibili proprietà benefiche dagli Antichi romani, sfocia nella fontana della Piazzetta a Lago e nel parco di una villa dove al tempo sorgeva la Villa Commedia. È nel 1931 che lo scultore Giannino Castiglioni, tra scapigliatura e [[w:Simbolismo|simbolismo]], disegnò il progetto urbanistico attuale di Lierna, scalinate a lago, fontane e numerosi edifici come una scultura in cui vivere quotidianamente. Le scalinate e l'acqua sono i due elementi simbolo della filosofia di Giannino Castiglioni.
Leggende e fiabe locali, dal richiamo celtico, narrano di zone dei boschi di Lierna dove si radunavano druidi e fate benefiche, in circoli di pietre, per decidere se vivere in questo o nel loro mondo, rendendo i boschi un luogo tra due mondi.
Posizionata nel pieno centro della Costa Orientale del Lago di Como, Lierna dista 3 km da Bellagio via barca, 4 km da Varenna, 34 km da Lugano (Svizzera), 59 km dal confine con la Svizzera tedesca, 1 km dalla piattaforma eliporto di Lierna, 3 km dall'Eliporto Villa Lario Resort (Mandello del Lario), 54 km dall'Aeroporto Internazionale di Orio al Serio (Bergamo), 90 km dall'Aeroporto di Milano Malpensa, 57 km da Milano città (68 km dall'Aeroporto di Milano Linate), 32 Km per le piste da sci dei Piani di Bobbio (Barzio), 94 km per le piste da sci di St. Mortiz, 25 km per il campo da Golf a 18 buche di Lecco (Golf Club Lecco).
=== Quando andare ===
Lierna è principalmente una località turistica primaverile - estiva, ma anche autunnale. Gli esercizi commerciali sono aperti tutto l'anno. Il periodo estivo gode di un buon programma di attività culturali che includono rievocazioni storiche all'aperto, regate veliche, mostre d'arte e fotografia, conferenze ed eleganti mercatini tradizionali ma sopra tutto degustazioni di vini e olii coltivati a Lierna, fin dai tempi dell'Antica Roma, e maturati nei suoi preziosi crotti con caratteristiche climatiche uniche al mondo.
{{Clima
| genmax=5.6 | febmax=7.9 | marmax=12.6 | aprmax=16.8 | magmax=20.8 | giumax=24.6
| lugmax=27.2 | agomax=26.1 | setmax=22.4 | ottmax=16.8 | novmax=10.9 | dicmax=6.8
| genmin=-1 | febmin=0.5 | marmin=3.4 | aprmin=7.1 | magmin=11.1 | giumin=14.4
| lugmin=16.7 | agomin=16.3 | setmin=13.3 | ottmin=8.6 | novmin=3.7 | dicmin=0.1
| genprecip=64 | febprecip=66 | marprecip=88 | aprprecip=115 | magprecip=125 | giuprecip=136
| lugprecip=97 | agoprecip=119 | setprecip=109 | ottprecip=128 | novprecip=117 | dicprecip=72
}}
=== Cenni storici ===
La probabile origine del nome Lierna è celtica (Ern o Erna, la roccia a picco sul lago, o dirupo sul lago), talvolta è oggi detta anche Lier.
Lierna è stata abitata fin dall'Età del ferro del Neolitico come dimostrano i numerosi segni archeologici dei primi insediamenti umani. La baia naturale di Riva Bianca e i boschi montani costituivano un sicuro rifugio per le popolazioni primitive, a comprova il ritrovamento di un [[w:Paalstab|paalstab]], nei pressi di Gravina durante gli scavi delle gallerie per la costruzione della ferrovia e le incisioni di massi cuppelliformi a [[Comballo]].
La Regina [[w:Teodolinda|Teodolinda]], Regina d'Italia dal 589 al 616, era solita soggiornare nella torre del Castello di Lierna. Sono state ritrovate diverse documentazioni originali risalenti ai Longobardi e poi ai Franchi, ma il primo documento notarile riguardante l'esistenza di Lierna è dell'854. Nel 951 d.C. la Regina d'Italia e Imperatrice del Sacro Romano Impero [[w:Adelaide di Borgogna|Adelaide]], fu tenuta segretamente prigioniera nel Castello di Lierna da Berengario II, che si appropriò del Regno d'Italia il 15 dicembre 950 d.C. dopo averle ucciso il marito, Re Lotario II d'Italia, per costringerla a sposare suo figlio Adalberto. La Regina Adelaide fu liberata nel Castello di Lierna dall'eroico Martino da Bellagio, e si sposò poi con Ottone I di Sassonia, Re di Italia e Imperatore del Sacro Romano Impero. Gioachino Rossini scrisse una nota Opera lirica a ciò ispirata ambientata a Lierna. Lierna, per la sua bellezza, fu contesa e oggetto di molte battaglie per secoli, nel 1118 per il controllo del territorio da Lecco fino a Lierna, iniziò la guerra dei dieci anni che vide [[Milano]] combattere militarmente contro [[Como]].
Fino al 1955 Lierna non aveva nessuna illuminazione pubblica che fu portata dal Comm. Aldo Natoli, divenuto poi Sindaco della città. Lo stesso Natoli diede incarico allo scultore Giannino Castiglioni, di progettare la Scuola materna e pagò personalmente la sua costruzione insieme a Parodi proprietario della Moto Guzzi.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 45.9591
| Long = 9.3016
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
I posteggi sono quasi inesistenti e proprio ciò rende accessibile Lierna, solo in barca, yachts e taxiboat, nei suoi due piccoli porti e nel pontile della piazza, che ricorda la piazzetta di Portofino, rendendolo un luogo molto esclusivo e riservato. A tutela della completa privacy delle personalità internazionali che soggiornano segretamente, nell'antico borgo di Lierna è stato interrotto anche l'accesso di traghetti pubblici e si prevede la ulteriore riduzione dei posteggi auto. Ciò ha mantenuto quasi sconosciute al turismo le spiagge di Lierna considerate le più belle di tutto Lago di Como.
Il Villaggio di Lierna è composto da 12 veri borghi più piccoli, catalogati amministrativamente come frazioni, dal lungo lago fino alla montagna, per questo Lierna è definita un "villaggio tra il lago e i monti" fin dall'antichità. Ogni frazione ha una sua Chiesetta e particolari leggende tramandate oralmente, al pari delle contrade di Siena. La frazione più esclusiva è Borgo Villa, il centro storico, dove su una roccia vicina alla riva del lago si trovava nel I secolo la Villa Commedia di Plinio.
Lierna è un unione di borghi unici, ognuno con una propria Chiesa, una propria storia e proprie affascinanti leggende, tutti da scoprire.
=== Frazioni ===
Il modo migliore per apprezzare le meraviglie del parco è quello di percorrere in sicurezza i suoi sentieri più caratteristici ed affascinanti, tutti adeguatamente segnalati. Attraversandone la fitta rete di oltre 60 km, è possibile scoprire la ricchezza e la varietà degli ambienti naturali, dei panorami e dei complessi monumenti del promontorio.
* '''Borgo Villa''', è il centro storico di Lierna, la zona più prestigioso ed antica, con la sede del Municipio, in gran parte in riva al lago di Como, dove un tempo sorgeva la Villa Commedia di Plinio che si erge su una rocca, circondata di siepi di allori. Borgo Villa è la frazione principale su cui è nata Lierna. Il suo nome ci ricorda che qui furono trovati i resti di una villa romana. Nel 1876 venne portato alla luce un pavimento romano a mosaico, colonne, capitelli romani, e spesso sono rinvenute molte ceramiche e monete dell'Antica Roma, ciò avvenne anche nel 1929, durante i lavori di costruzione della piazza IV Novembre, detta Piazzetta Castiglioni, perché progettata dall'artista Giannino Castiglioni, già autore di una delle porte del Duomo di Milano, che ideò e scolpì a Borgo Villa. Nel Borgo Villa si ebbero nuovi ritrovamenti archeologici che rinfocolarono la leggenda del [[w:Vitello d'oro|Vitello d'oro]], che molte leggende narrano essere sepolto a Lierna a Borgo Villa.[[File:GoldCalf.jpg|thumb|300px|L'adorazione del Vitello d'oro seppellito in un luogo ignoto di Lierna]] Leggende locali hanno sempre sostenuto che nella Piazzetta Castiglioni, che fu un vigneto, anticamente vi fosse conservato un sacro vitello d'oro portato dagli antichi romani dall'oriente e che venisse adorato quale nume tutelare. Come tutte le altre frazioni, anche il Borgo Villa ha una sua Chiesa dedicata a S. Bernardo contente antichi dipinti donati dai principi Natoli, che si trova in mezzo all'abitato tra i vialetti stretti originali del medioevo, subito sotto la ferrovia. A nord della Chiesetta di S.Bernardo, sorge il Municipio, disegnato dall'artista Giannino Castiglioni, inaugurato nel 1960. E poi il Palazzo della scuola disegnato dal padre del design italiano Achille Castiglioni e finanziato dal mecenate sindaco di Lierna Commendatore Aldo Natoli. Caratteristico è l'antico l'imbarcadero dei battelli, risalente alla fine del 1800. Nella piazzetta di Lierna, sorge il "Faro a fontana" di Castiglioni, una scultura unica con l'acqua che discende direttamente dalla Valle di Onedo. Si tratta di un'acqua minerale con proprietà terapeutiche famose fin dai tempi degli antichi romani, i cui flussi sotterranei furono studiati da Leonardo da Vinci, che la paragonava a vene e arterie del corpo umano. L'acqua minerale detta Valdonedo, sgorga solo in due punti di Lierna nella Piazzetta e in una proprietà privata di Borgo Villa.
* '''Borgo Bancola''', il Borgo confina con il Borgo Villa. È situato sul lungolago con scalinate che portano al lago. I vecchi caseggiati sono una caratteristica del luogo con sottopassi ad arco. È un piccolo nucleo abitato subito sotto Giussana in vista de La Foppa. Anche questa frazione è posta in una posizione particolarmente panoramica.
* '''Borgo Castello''', sul lungo lago dove sorge il Castello di Lierna e la spiaggia di Riva Bianca e Riva Nera. È un caratteristico borgo medioevale che prese il nome dal castello sorgente sulla locale penisola che ai tempi era un'isola vera e propria. Fu da sempre un baluardo imprendibile in numerose battaglie navali, data la sua posizione strategica. Il patrono locale è S. Maurizio, di cui è conservata una reliquia, e da cui prese il nome St.Moritz in Svizzera, al quale è dedicata la chiesa posta sulla sinistra dell'entrata principale al caseggiato medioevale dove fu fondato l'Ordine di Casa Savoia dei Re d'Italia. Le stradine interne sono rimaste immutate assieme ai diversi frontali di alcune case. Al di là della strada del lungo lago si trova una preziosa fontana, un tempo decorata da un bronzo unico dell'artista Castiglioni dove sgorga "l'acqua ferruginosa".
* '''Borgo di Grumo''', è la zona balneare del litorale con una lunga spiaggia e uno stabilimento balneare. Grumo è il primo Borgo liernese che si incontra entrando in paese da sud lungo la strada provinciale n. 72, giungendo da Milano in direzione della Svizzera. Nella punta di Grumo a Lierna furono ritrovati negli anni venti i fossili di un mostro marino risalente a 2.000 anni fa, il lariosauro balsami, detto Lierni, rappresentato simpaticamente anche nei fumetti di Topolino. Nei secoli passati il Borgo di Grumo era famoso per la sua cava di un raro marmo nero detto "luculleo", appartenendo al gruppo geologico del "PerledoVarenna". Con questo marmo fu costruito il Duomo di Milano. Nel secolo scorso, l'operosità di questo piccolo angolo di Lierna, era dovuta anche alla antica filanda di Grumo con un alta torre, il cui edificio attualmente è un complesso residenziale. Percorrendo la strada mulattiera che sale verso il monte di Lierna, possiamo ammirare la bellissima chiesetta di S. Martino.
* '''Borgo di Giussana''', è per coloro che vogliono riscoprire certe abitudini del passato delle vie originali medievali, è consigliabile percorrere la vecchia stradina che sale dal Borgo Castello, e giungere sulla piazzetta con l'immagine di Santa Caterina sul muro di una casa che fa da angolo. E' questo l'unico segno che ci ricordi come anticamente vi sorgesse una chiesa dedicata alla santa. Ad essa era annesso il relativo convento di monache, che qui realizzavano un caratteristico liquore di Lierna con ortiche, fiori e rare erbe aromatiche dei boschi di Lierna. Durante i lavori di rifacimento della casa suddetta, vennero alla luce le arcate del portone frontale del monastero, e venne trovato un grande chiodo, che leggende locali attribuiscono alla crocifissione, e una grossa chiave e si pensò che fosse quella del portone d'ingresso.
* '''[[La Foppa (Lierna Lago di Como)|Borgo La Foppa]]''', è un villaggio composto da pochissime abitazioni poste in uno scenario panoramico incantevole. La vista sul lago è a dir poco meravigliosa. I monti alle sue spalle le fanno da corona quando il sole, prima di tramontare, dà quella tonalità rosacea alle rocce del Monte Cucco e della Palagia.
* '''Borgo Cisarino''', è un piccolo nucleo abitativo subito sopra Giussana in vista del Borgo La Foppa. Anche questo Borgo è posta in una posizione particolarmente panoramica.
* '''Borgo Casate''', "...in loco di Cisale", scrivono di questo borgo antichi documenti. Il nome si trasformò poi in Casate. Tuttavia non è solo il nome che è cambiato. La vecchia carrozzabile che la collegava con il centro del paese, è stata trasformata in una strada spaziosa ed asfaltata, ai cui lati sorgono case e graziose villette. E' rimasto però ancora intatto il cuore di Casate. Nella sua piazzetta le case ancora conservano l'antico portale. Subito fuori del Borgo scorgiamo l'antico lavatoio nella "valle di Casate". Anche questo è un ricordo di un'epoca priva di detersivi e sostanze più o meno inquinanti. Oggi Lierna mantiene tra i suoi valori la promozione di sostanze non inquinanti in ogni lavorazione, e il non utilizzo di auto all'interno del paese, dove non vuole posteggi per auto per stimolare di giungere solo in barca o a piedi. Inoltre Lierna ha creato una sorgente pubblica di acqua minerale che ha eliminato bottiglie in plastica e trasporti con camion.
* '''Borgo di [[Mugiasco]]''', continuando a salire lungo la caratteristica mulattiera medievale che dal Borgo di Casate si dirige verso il Monte di Lierna, si entra nel Borgo Mugiasco, ovvero l'antico villaggio di ''Musatio''. È questa una delle più "unite" frazioni di Lierna. Infatti è tutta una casa, o meglio, le abitazioni sono così vicine tra loro che è ben difficile comprendere dove inizi una e termini l' altra, essendo l'impianto originale difensivo del medioevo. La sua maggiore caratteristica è quel suo continuo intrecciarsi di archi, scalinate, sottopassaggi e vialetti. Naturalmente questo non può sfuggire all'occhio artistico di molti pittori che spesso riportano sulla tela tale scenario. Ogni visione di Lierna appare una scenografia artistica di Spot per shooting fotografici. Il lavatoio di Mugiasco è coperto, unico nel suo genere a Lierna. Addentrandoci nelle strette viette medievali di Mugiasco, non è raro trovare un asinello, che un tempo trainava un "train", la slitta adibita al trasporto di legna e fieno. Su queste strade di Lierna, il "train" era l' unico valido mezzo di trasporto. Ora la frazione è servita da strada asfaltata, anche se alcuni vogliono ripavimentarla con le pietre d'epoca medievale.
* '''Borgo di Olcianico''', anticamente portava il nome di villaggio Luciana, oggi è la continuazione del Borgo Mugiasco e presenta caratteristiche assai simili al Borgo limitrofo. Il gusto dell'antico lo troviamo nella piazzetta della Madonna, con la strada medievale che passa sotto le case come in una galleria originale dell'epoca. Lo sviluppo edilizio ha trasformato gran parte del paesaggio locale, sottraendo i terreni alla viticoltura a causa degli alti valori immobiliari di Lierna. La vecchia viuzza a nord di "Ulcianech" è scomparsa per lasciare il posto ad un' ampia e funzionale strada asfaltata.
* '''Borgo di [[Sornico (Lierna)|Sornico]]''', proseguendo verso il monte di Lierna entriamo nel Borgo di Sornico attraverso "La Punt de la Ninì", celebre arco sopra la mulattiera, quasi fosse la porta d'ingresso di un'antica città. Qui le case appaiono molto più antiche che nel resto del paese. La via principale è stretta e rivestita da un acciottolato di sassi. Fatti ancora pochi passi, ci si pone dinanzi alla antica chiesa del Borgo di Sornico detta di S. Michele, già citato in alcune carte del XII secolo come bene immobile di proprietà del convento di S. Dionigi in Milano. La stradina che costeggia la chiesa va verso la "Valle di Sornico" dove sorge un antichissimo lavatoio e poi si inerpica verso le passeggiate nei bellissimi boschi di Lierna frequentati da Leonardo da Vinci. Qui un piccolo avvallamento è detto "La conca del sogno".
* '''Borgo di Genico''', anticamente un villaggio indipendente fin dai tempi dei celti, che tramite torri di avvistamento con fuochi e fumi comunicava in epoca medievale con gli altri borghi, era chiamato villaggio Giunischo è stato l'ultimo Borgo principale di Lierna Lago di Como, ad essere collegato con una carrozzabile al resto del paese. È certamente uno degli angoli più tranquilli e suggestivi di Lierna. Il borgo di Genico ha saputo conservare i pregi intatti dell'antico. Sulla facciata di una delle case verso il monte di Lierna, vi è una antichissima meridiana. Il panorama è stupendo dominando tutto il Lago di Como. Poco lontano dall'abitato scorgiamo il vecchio frantoio delle olive, coltivate a Lierna fin dagli antichi romani, con la sua grande ruota ancora del tutto originali.
:Non essendo raggiungibile in auto fino a non molti anni fa, ha conservato maggiormente le sue caratteristiche rurali e medievali. Qui vengono realizzati prodotti biologici e biodinamici "O.d.G." (ossia "Originari di Genico") a base di trippa, salumi, pecorino di Lierna e formaggi nostrani, oltre a vini di Lierna, torte e dolci tradizionali. Tra le ricette tipiche del c'è “La trippa di Genico", di ricetta antichissima è il perpetuarsi di una tradizione antica, in quanto è il piatto che veniva offerto dagli abitanti di Genico ai cavalieri medievali prima e ai fedeli poi, al termine delle celebrazioni religiose. Tra le torte tradizionali, c'è una torta di mele.
{{-}}
== Come arrivare ==
Lierna è collegata ad altri comuni per via stradale, ferroviaria e lacustre. Ma il modo migliore è arrivate in barca. A Lierna a tutela della privacy mancano posteggi e ciò selezionato molto il target di turisti che è molto alto.
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini a Lierna sono gli aeroporti di Milano Malpensa, [[Bergamo]] Orio al Serio e [[Milano]] Linate. Per raggiungere Lierna con i mezzi pubblici è necessario raggiungere la stazione di [[Milano]] centrale e cambiare a [[Lecco]]. L'aeroporto di Malpensa è collegato via treno alla stazione milanese. A Lierna e a 2 chilometri da Lierna ci sono diverse piattaforme per elicotteri, mentre gli idrovolanti possono atterrare su tutta la costa del litorale di Lierna.
=== In taxi ===
Lierna è servita da diversi taxi e limousine, che offrono anche servizio su prenotazione da e per i principali aeroporti situati, quattro situati a pochi chilometri (Bergamo Orio al serio, Milano Malpensa, Milano Linate, Lugano).
=== In auto ===
Lierna è attraversata dalla strada provinciale che collega [[Abbadia Lariana]] a [[Colico]] costeggiando il ramo di [[Lecco]] del [[Lago di Como]].
* Da [[Milano]]: 50 km. Prendere la SS 36 dello Spluga (superstrada) direzione Lecco.
** '''Passando da Mandello del Lario'''. Dopo Lecco, prendere l'uscita di Abbadia Lariana (Lago SP 72), proseguire passando Mandello, Olcio, fino a Lierna.
* Da [[Lecco]]: 15 km. Prendere la SS 36 dello Spluga (superstrada) direzione Sondrio. La prima uscita, Abbadia Lariana (Lago – SP 72), proseguire passando Mandello, Olcio fino a Lierna.
* Da [[Colico]] sul Lago di Como: 40 km. Prendere la SP 72 che costeggia il lago direzione Lecco.
=== In nave ===
Il traghetto di Lierna è stato, sopresso al fine di garantire maggiore privacy ai residenti selezionando un turismo di alto livello che giunge con barche private o water taxi.
Da Lierna è possibile navigare con yacht privati su tutto il [[Lago di Como]], dato che si trova al centro del lago, è nella migliore posizione, per raggiungere in pochi minuti, tutte le destinazioni: Bellagio, Isola Comacina, Varenna, Como, Cernobbio, Lecco, Laglio, Menaggio, Piona, Pognana, Torno e Tremezzo.
I traghetti tra Varenna, Menaggio, Bellagio e Cadenabbia permettono sempre il trasporto anche di automobili e autobus.
Orari e frequenza dei traghetti sul Lago di Como sul sito [http://www.navigazionelaghi.it/ navigazionelaghi.it].
{| class="wikitable sortable"
|-
! Partenza da
! Orari
! Prezzi
|-
| Menaggio
| 15 minuti (7 minuti per soli passeggeri - trasporto veloce, più costoso)
| 4,60 € a tratta; 15 € per giornata. Auto+conducente: 8,60 € - 14,40 €, [http://www.navigazionelaghi.it/ita/c_tariffe_1.asp dipende dalla dimensione dell'automobile].
|-
| Bellagio
| 15 minuti
| 4,60 € a tratta; 15 € per giornata. Auto+conducente: 8,60 € - 14,40 €, [http://www.navigazionelaghi.it/ita/c_tariffe_1.asp dipende dalla dimensione dell'automobile].
|}
=== In treno ===
Sono disponibili treni nella antica stazione di Lierna, a cui si giunge a piedi dal lungolago, che collegano Lierna Lago di Como a Milano, all'Aereporto Milano Malpensa, e a St. Moritz.
La stazione ferroviaria di Lierna si trova sul tracciato ferroviario della linea [[Lecco]]-[[Colico]] gestita da Trenord.
Orari e frequenza dei treni sul sito [http://www.trenord.it trenord.it].
{{-}}
== Come spostarsi ==
I piedi e i taxi boat, sono il ''mezzo'' migliore per visitare Lierna ma anche il modo più facile e veloce in grado di far godere di più la visita passeggiando. A Lierna conviene muoversi solo a piedi, o arrivare e spostarsi in barca, verso i diversi approdi e spiagge, e ciò caratterizza il paese non solo per il downshifting ma anche per la sicurezza e il più basso inquinamento dell'aria di tutto il lago di Como. Sulle montagne di Lierna si possono percorrere molti sentieri a piedi o a cavallo, o giungere fino alla cima dell'Alpe di Lierna in elicottero.
=== In aereo ===
La costa orientale del Lago di Como è raggiungibile dagli aeroporti di
* [[Aeroporto di Milano-Malpensa]]
* [[Aeroporto di Milano-Linate]]
* [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]]
=== Con mezzi pubblici ===
Non ci sono mezzi pubblici, ma potete trovare autisti privati, tra cui l'elegante Ambrogio.
=== In taxi ===
* {{listing
| nome=Vittorio Ongania Servizio Taxi | sito= | email=
| indirizzo=Piazza della Stazione | lat= | long= | indicazioni=a Perledo
| tel=+39 0341 830106 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ruggero Maglia Servizio Taxi | sito= | email=
| indirizzo=Via Statale 45 | lat= | long= | indicazioni=a Varenna
| tel=+39 0341 830580 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Enrico Faggi Servizio Taxi | sito= | email=
| indirizzo=Via Per Esino 81 | lat= | long= | indicazioni=a Perledo
| tel=+39 0341 830269 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Marco Barili |sito=http://www.varennataxi.com/ | email=taxi.varenna@tiscali.it
| indirizzo=Via Pino 63 | lat= | long= | indicazioni=a Varenna
| tel=+39 0341 815061 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
I taxi organizzano, su prenotazione, trasferimento da e per i principali aeroporti e città lombarde.
==== Taxi boat ====
* {{listing
| nome=Luxury Motor Boat Lierna | alt= | sito=https://www.luxurymotorboat.com/ | email=
| indirizzo=Via Roma, 170 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 366 9840093 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Barindelli deluxe Taxi Boat
| sito= | email= taxiboatlakecomo@gmail.it
| indirizzo= Piazza Mazzini Bellagio| lat= | long= | indicazioni= a Varenna
| tel=+39 3382110337 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sperduti e Conazzi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tasell | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bellagio water Taxis | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Boat Service | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Giacomo Galli & co | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Non solo barche | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Taxi boat service di Gilardoni e Verri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Taxi Boat Lecco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Luxury Motorboat Lierna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Scura | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 331 836 0266 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In auto ===
All'interno del paese sono presenti pochissimi parcheggi a pagamento e gratuiti, questa carenza ha reso Lierna negli anni molto esclusiva. E le auto non sono gradite. Lierna è una città con gestione virtuosa e molto attenta all'ambiente. I Camion per i trasporti dell'Acqua sono stati annullati installando un distributore pubblico per i residenti di acqua minerale senza consumo di bottiglie di plastica.
Il Lago Di Como si può raggiungere con le seguenti opzioni : A8 Milano – Varese ; A9 Lainate – Como – Chiasso ; Svizzera A2 del San Gottardo.
=== In aereo ===
* Elicottero, pista Villa Lario Resort
* Idrovolante
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{Simbolo|Attrazione principale}}{{see
| nome= Porticciolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sorge in un promontorio naturale, formato dall'insenatura della baia del Castello di Lierna e lambisce la spiaggia Riva Nera del Borgo Castello.
}}
* {{see
| nome= La Piazzetta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.30327 | long=9.20948 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si trova al termine di uno dei due scaloni d'onore scolpiti da Giannino Castiglioni che partono dal lago (l'altro si trova a Riva Bianca), famosa per la scultura del Faro del lago di Como sempre di Castiglioni da cui sgorga la miracolosa acqua Val Onedo, i cui flussi sotterranei furono studiati da Leonardo da Vinci.
}}
* {{see
| nome= Mulino di Genico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il mulino ancora funziobante è ubicato presso il borgo più antico di Lierna detto Genico, e la sua edificazione sembrerebbe risalire al XVI secolo in stile romanico, così come la locale chiesa. La chiesa fu rivista in diversi rimaneggiamenti nel corso dei secoli così come si presenta allo stato attuale. L'interno è oggi adibito a museo.
}}
* {{see
| nome=Il Palazzo della Scuola di Achille Castiglioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=É il palazzo di una scuola progettata da uno dei più grandi designer della storia Achille Castiglioni situata nel centro storico di Lierna detto Borgo Villa.
}}
* {{see
| nome=Castello di Lierna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Le Chiesette di Lierna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Punta del Ninì | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= nel Borgo di [[Sornico (Lierna)|Sornico]], si dice che passare sotto l'arco con la persona amata porti fortuna per sempre
}}
* {{see
| nome=Museo Castiglioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Museo e gipsoteca, con centro ricerche, archivi e laboratorio di restauro, che possiede la collezione di gessi, forme e progetti realizzati da Giannino Castiglioni, considerato il più importante scultore del X secolo, tra cui la Porta del Duomo di Milano e la tomba che disegnò per il Papa.
}}
=== Le montagne di Lierna ===
* Monte di Lierna
* Monte Palagia
* Monte Cucco
* Bocca di Lierna
* La Tagliata
* Bocca di Verdascia
* Zucco Sileggio
* Forcella dell'Alpe
* Mezzedo
* Croce del Brentalone
* Fonte del Gesso
{{-}}
== Eventi e feste ==
Ogni anno la Proloco di Lierna, il Comune e altre associazioni locali organizzano manifestazioni e feste.
* {{listing
| nome=Lierna Paese DiVino | alt=Cantine di Lierna | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a Giugno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Itinerario eno-gastronomico nelle cantine e nei segreti crotti di Lierna.
}}
* {{listing
| nome=Festa degli Agoni di Lierna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= festa dei piatti della cucina tradizionale di Lierna.
}}
* {{listing
| nome=La Regina nel Castello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rievocazione Storica.
}}
* {{listing
| nome=La settimana del Tartufo di Lierna | alt=| sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Manifestazione dedicata alla degustazione di Tartufi Bianchetti locali.
}}
* Mercato settimanale di Lierna, via Parodi, prodotti e vini del territorio
* Cerimonie dei Cavalieri della Chiesa del Castello, falconeria
* La festa delle Castagne di Olcianico
* Festa di San Michele, a settembre
* Festa dell'Alpe di Lierna, agosto
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Affitto motoscafi Riva | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Crociera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da effettuare intorno al [[lago di Como]].
}}
=== Sci ===
Lierna è a pochi chilometri dalle piste di [[Sankt Moritz]] dove si può giungere in giornata e tornare con facilità in poche ore, o in elicottero, ed è vicino alla piccola stazione sciistica di [[Esino Lario]], adatta ai principianti con un tappeto di risalita baby, spazi per giocare sulla neve e punto di partenza per passeggiate con le ciaspole e per un itinerario libero di sci nordico di oltre 2 km ad anello nel bosco. Da Cainallo partono inoltre diversi itinerari di sci d'alpinismo.
* {{listing
| nome=Impianti sciistici di Cainallo | alt= | sito= | email=info@alpecainallo.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Località Cainallo
| tel=+39 0341 860 050 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Skipass giornaliero: adulti 17€, bambini 13€; skipass pomeridiano (dalle 13:00): 12€; skipass 5 giorni: 70€; (2013)
}}
=== Golf ===
* Golf Club Lecco
* Golf Club Menaggio Cadenabbia
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Sister's Cafè | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Ducale, 44 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Paninoteca, bar, alimentari, e bistrot con vini tipici di Lierna.
}}
* {{eat
| nome=Sole e Luna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via della Libertà, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar e pizzeria.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Sottovento del Lago di Como | alt= | sito= https://sottoventolierna.it | email=
| indirizzo=Via Imbarcadero, 3 | lat= 45.95971104532407| long= 9.300815227043776| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante romantico in riva al Lago di Como.
}}
* {{eat
| nome=La Breva | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma, 24 | lat= 45.95628405532265| long= 9.301897548940397| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante con vista sul Bellagio, specialità di pesce di lago
}}
* {{eat
| nome=Il Crotto | alt= | sito=https://www.ristoranteilcrottodilierna.it| email=
| indirizzo=Via Ducale, 44 | lat= 45.96565798421015| long= 9.303404525187624| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante lusso con cucina italiana tipica di Lierna Lago di Como, tra cui Tartufo Lariano.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Amandus | alt= | sito= https://villalarioresortmandello.com/it/ristoranti| email=
| indirizzo=Via Statale, 125, Olcio, Mandello del Lario LC| lat= 45.92631023521773| long= 9.311700398205977| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= dalle ore 19.00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante lusso con cucina italiana tipica di Lierna Lago di Como, tra cui Tartufo Lariano si trova entrando in Villa Lario
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Open Air | alt= | sito=https://villalarioresortmandello.com/it/ristoranti | email=
| indirizzo=Via Statale, 125, Olcio, Mandello del Lario LC | lat=45.926310 | long=9.311700 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=dalle ore 11.00 alle ore 18.00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante lusso con cucina italiana tipica di Lierna Lago di Como a bordo lago con piscina.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
A Lierna Lago di Como non esistono hotel e ciò tutela la privacy e l'esclusività di tutto il borgo. Alloggi di fascia alta si trovano ad esempio a [[Mandello del Lario]] o [[Varenna]].
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Villa Lario Resort| alt= | sito= https://www.villalarioresortmandello.com| email=
| indirizzo= | lat= 45.92634754918213| long= 9.311732584715825| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione= Hotel 5 Stelle Lusso
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Lierna è considerato il borgo più sicuro di tutto il Lago di Como, e uno dei villaggi più sicuri della Lombardia. Essendo un piccolo aggregamento di borghi medievali la popolazione è molto vigile e attenta, ma per tradizione anche molto riservata, e si conoscono tutti. Lierna è famosa per la sua privacy, ospitando spesso vip internazionali senza che si sappia.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* [https://www.facebook.com/UfficioTuristicoLiernaLakeComo/ Ufficio Turistico di Lierna]
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Bellagio]]
* [[Riserva naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola]]
* Piani di [[Bobbio]]
* [[Parco regionale della Grigna Settentrionale]]
* [[Esino Lario]]
* [[Varenna]]
* Isola Comacina
* [[Sankt Moritz]]
* [[Monte di Lierna]]
=== Itinerari ===
* [[Sentiero di Leonardo]] — passeggiata che collega a piedi Lierna a Milano, lungo i luoghi che hanno ispirato Leonardo da Vinci.
* [[Sentiero del Viandante]] — Passeggiata mantenuta dalla [http://www.prolocolario.it Proloco Lario] con sentieri alternativo al Sentiero di Leonardo.
* Anello della Cascata del Cenghen — Passeggiata nel comune di [[Abbadia Lariana]].
* [[Parco Nazionale delle Grigne]] — Zona montuosa ricca di sentieri nei boschi millenari, ma anche di ferrate e arrampicate su cui Leonardo da Vinci si recava per studiare grotte e scorrimento delle acque sotterranee, tra cui la sorgente Val Onedo e Fiumelatte citato nel Codice Atlantico.
* [[Antiche mulattiere tra Varenna e Esino Lario]]
* [[Romanico_nel_territorio_di_Lecco|Itinerario romanico nel territorio di Lecco]]
==== Sentieri ====
* {{listing
| nome=21 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cainallo, Natre, Boldasca, Costa da Bus, Alpe di Esino, Ortanella.
}}
* {{listing
| nome=21 A | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esino Lario, Rogo, Ristorante Santa Maria, Rifugio Cainallo.
}}
* {{listing
| nome=21 B | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esino Lario, Costa da Bus, Alpe di Esino, Alpe di Lierna, Bocchetta di Calivazzo.
}}
* {{listing
| nome=21 C | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esino Lario, Ortanella, Chiesetta di San Pietro. Sentiero del Viandante sull'antica via romana: Lierna, Brentalone, Ortanella, Vezio, Chiesetta di San Pietro, Alpe di Esino, Alpe di Lierna, Bocchetta di Calivazzo.
}}
* {{listing
| nome=21 D | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esino, San Grato, Busagna, Natre di sopra (Fontana della Zaina).
}}
* {{listing
| nome=22 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rifugio Cainallo, Pizzi di Parlasco, Agueglio, Portone, Bellano.
}}
* {{listing
| nome=22 A | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esino, Buss, Agueglio, San Defendente, Albiga. ''E'' sino ad Agueglio e poi ''F''. Variante dopo Buss alla Cross da Mal per Narele ''E''.
}}
* {{listing
| nome=22 B | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Agueglio, Parlasco.
}}
* {{listing
| nome=22 C | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esino, La Torre, Sciorcasella, Cavedo.
}}
* {{listing
| nome=23 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Vo' di Moncodeno, Monte Pilastro.
}}
* {{listing
| nome=23 A | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Variante dal Sorel al Baitello dell'Amicizia del Monte Croce.
}}
* {{listing
| nome=23 B | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Monte Croce, Canova, Pra di Orscelera, Vo' di Moncodeno.
}}
* {{listing
| nome=23 C | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cosa da Bus, Cagnolo, Pass di strecc Sentiero del selvatico, Fontana di Rosee, Grassello, Monte Croce.
}}
* {{listing
| nome=23 D | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pass di Strecc, Canova Sentiero dei Portecch.
}}
* {{listing
| nome=24 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rifugio Cainallo, Rifugio Bietti.
}}
* {{listing
| nome=25 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rifugio Cainallo, Rifugio Bogani, Grignone.
}}
* {{listing
| nome=36 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bogani, Bregai, Zapel, Passo Stanga, Rifugio Riva.
}}
* {{listing
| nome=36 A | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Zapel, Primaluna.
}}
* {{listing
| nome=37 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rifugio Bogani, Rifugio Brioschi, per il Nevaio.
}}
* {{listing
| nome=38 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rifugio Bogani, Palone, Vallori.
}}
Altre informazioni sui sentieri sono presenti sul [http://prolocolario.it/index.php/2011/11/esino-percorsi sito della proloco].
{{-}}
== Informazioni utili ==
Il borgo di Lierna è stato disegnato e scolpito dal più importante scultore del XX italiano, Giannino Castiglioni, in particolare le due importanti scalinate d'onore che giungono al lago, acque e scale hanno rivestito da sempre grande importanza metafisica nelle sue opere.
Sono numerosi gli artisti che hanno dipinto, creato o composto opere a Lierna, o a lei hanno dedicato opere d'arte.
Leonardo da Vinci era solito frequentare Lierna e i sentieri che giungevano fino a Fiumelatte, al punto di citarlo nel Codice Atlantico, rimanendo molto affascinato dai particolari paesaggi di questa riva del Lago di Como che gode di una delle più belle viste su Bellagio.
Ricercatori e critici d'arte hanno identificato lo sfondo con i monti alle spalle della donna del dipinto della Gioconda realizzato da Leonardo da Vinci, nella montagna delle Grigne sopra Lierna, che guarda il promontorio di Bellagio. Leonardo da Vinci soggiornò a Lierna, e con probabilità lì lo dipinse. Nella Gioconda in particolare viene ritratto il monte San Martino, sovrastato dal [[Gruppo delle Grigne]] e semi coperto dal Monte [[Moregallo]], in uno scorcio che Leonardo da Vinci conosce bene perché utilizzato anche per la scenografia dell'Orfeo, Poliziano, facente parte del Codice Arundel, e oggi conservato a Londra. Lo scorcio ritrae da sinistra il monte Moregallo, il lago che diviene Adda, il Monte San Martino sovrastato dalle Grigne, la valle che conduce per Laorca alla Valsassina e il monte Melma.
La Villa di Plinio il Giovane si trovava su una roccia molto vicino al lago nel quartiere Villa di Lierna, dove sono stati trovati numerosi reperti dell'Antica Roma, tra cui Colonne e pavimentazioni romane, e monete d'oro.
Alcune ville di Lierna, presentano sempre almeno una grotta, secondo la moda toscana del 500, influenzata da progetti dagli studi Giorgio Vasari e dagli studi e dipinti di Leonardo da Vinci. La grotta era elemento indispensabile, dei giardini all'italiana, era diffusa solo per palazzi e ville nobiliari, con ricostruzioni fantasiose e complesse di grotte naturali, con decorazioni a forma di stalattiti
sculture, pitture e giochi d'acqua. Nella zona di Lierna esistono 900 grotte, molte delle quali inesplorate.
=== Leggende di Lierna ===
Sono numerose le leggende di Lierna tramandante oralmente, tra queste quella di Lierny. Si è parlato più volte di mostri nel [[lago di Como]]. Del ''Lariosaurus'' si comincia a scrivere e parlare in modo diffuso nel secondo dopoguerra (1946). Alcuni importanti quotidiani e periodici lombardi e non solo, come ''La Nazione'', ''Il resto del Carlino'', ''Il Tempo'', ''La Domenica del Corriere'' ecc. Riportano allarmanti notizie di avvistamenti nelle più varie località del Lario del mostro; non casuale certamente la collocazione temporale, così, per una certa intensità per alcuni mesi, e poi in varie occasioni fino a fine millennio.
Gli avvistamenti più numerosi sembrava avvenissero nella località di Lierna, ed è nei pressi della spiaggia di Grumo di Lierna che furono dei ritrovamenti fossili della specie Lariosauro Balsami, che venne chiamato localmente "Lierny". Il Lariosauro balsami verrà rappresentato in alcuni fumetti del Topolino come simpatico e mite animale di sesso femminile.
Nel 1946 i giornali parlarono di un misterioso animale lungo diversi metri che sarebbe apparso nella [[Riserva naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola]], nella parte settentrionale del lago, e poi a [[Varenna]]. Nel 1954 fu avvistato ad [[Argegno]] un animale lungo 80–90 cm con muso e parte posteriore arrotondate e zampe "come un'anatra". Nell'agosto del 1957 un enorme mostro sarebbe apparso tra [[Dongo (Italia)|Dongo]] e [[Musso]]. Nel settembre del 1957 da una batisfera fu visto uno strano animale con una testa simile a quella di un coccodrillo. A questa vicenda si ispira il romanzo di Emanuele Pagani ''Il mostro del lago di Como''.
Nel 2003 è la volta di un'anguilla gigantesca, lunga 10-12 metri, avvistata nelle acque di Lecco. Il ricercatore Giorgio Castiglioni ha studiato questi casi e ha tratto queste conclusioni: i "mostri" del 1946 e dell'agosto del 1957 sono invenzioni dei giornali, l'animale del 1954 era con ogni probabilità una lontra, animale allora presente sul lago, quello del settembre del 1957 poteva essere un grosso luccio e l'anguilla gigante del 2003 sarà stata facilmente un gruppo di pesci che nuotavano compatti in fila. Il Lariosauro torna in auge con la canzone dell'allora "menestrello lagheé" Davide Van de Sfroos (Davide Bernasconi) ''Ul Mustru''. La ballata è stata in realtà suggerita dal romanziere-storico locale Giovanni Galli come testimoniato da una sua intervista rilasciata al periodico ''Il Genesio'' diretto dallo stesso Bernasconi.
Antiche numerose leggende, dicono che a Lierna sia seppellito il Vitello d'oro che giungeva da Israele, ma anche uno dei chiodi della croce di Cristo.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Lago di Como
| Livello = 1
}}
0tk72paeug6bxg9ssyvd2mkfj0l98ks
Odda
0
44119
761876
758371
2022-07-30T13:10:33Z
Codas
10691
/* Dove alloggiare */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Odda Wikivoyage Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Vista di Vivassvatnet, lago nel Hardangervidda National Park
| Immagine = Odda i februar 2004.jpg
| Didascalia = Odda nel febbraio 2004
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Norvegia occidentale]]
| Territorio = [[Hordaland]]
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = 1.615,89
| Abitanti = 7.025 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://hardangerfjord.com/en/ullensvang/
| Sito ufficiale = http://ullensvang.kommune.no/
| Map = no
| Lat = 60.067778
| Long = 6.547778
}}
'''Odda''' è una città della [[Norvegia]].
== Da sapere ==
Con 7000 abitanti, la terra è conosciuta per le sue spettacolari formazioni di montagna.
=== Cenni geografici ===
Odda si trova all'estremità meridionale del Sørfjord, lungo circa 39 km, un affluente dell'[[Hardangerfjord]]. A ovest della città sorge il massiccio della Folgefonna con lo stesso nome del ghiacciaio e del parco nazionale, a est la zona si eleva verso l'[[Hardangervidda]]. A sud, la valle del fiordo continua, appena a sud della città è poco meno di 5 km² grande Sandvevatnet.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
[[File:Trolltunga banner.jpg|thumb|center|700px|Trolltunga]]
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 60.027
| Long= 6.633
| h= 450 | w= 450 | z= 10
}}
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
*Lofthus
*Utne
*Vikebygd
*Alsåker
*Botnen
*Eitrheim
*Håra
*Røldal
*Seljestad
*Skare
*Tyssedal
*Jondal
*Herand
*Kysnesstranda
*Torsnes
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Odda 2010.JPG|thumb|300px|Odda]]
=== In aereo ===
Aeroporto di [[Bergen]].
=== In auto ===
È possibile raggiungere Odda da est, sud e ovest tramite la E 134 ([[Bergen]] - [[Oslo]]). Lasciare questa strada a [[Skare]] e seguire la RV 13 fino a Odda per alcuni chilometri. Provenendo da ovest, l'alternativa è prendere la RV 551 via [[Rosendal]] e attraverso il tunnel Folgefonna, che è lungo ben 11 km. Da nord è possibile raggiungere Odda lungo la riva orientale del [[Sørfjord]] sulla RV 13.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Il collegamento ferroviario più vicino è a [[Voss]], a 90 km a nord.
<!--=== In autobus ===-->
=== In bici ===
La pista ciclabile norvegese 3 da [[Kristiansand]] a [[Ålesund]] conduce attraverso Odda.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Chiesa di Røldal | alt=Røldal stavkyrkje | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.83085 | long=6.82271 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2038116
| descrizione=Costruita tra il 1200 e il 1250.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Odda | alt=Odda kyrkje | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.070278 | long=6.547778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11993150
| descrizione=La chiesa in legno bianco fu costruita nel 1870 con un progetto dell'architetto C. Erichsen. Può ospitare circa 500 persone.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Skare | alt=Skare kyrkje | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.932222 | long=6.593333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12000852
| descrizione=La chiesa in legno marrone fu costruita nel 1926 con un progetto di chiesa lunga, utilizzando i piani elaborati dall'architetto Olaf Nordhagen. Può ospitare circa 230 persone.
}}
* {{see
| nome=Diga Ringedals | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1281 | long=6.6357 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7334847
| descrizione=
}}
=== Cascate ===
* {{see
| nome=Cascata Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.945833 | long=6.581667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5398792
| descrizione=Questa cascata ha un'altezza di 75 metri, con un totale di 2 cadute, con un flusso d'acqua medio di 4 metri cubi al secondo.
}}
* {{see
| nome=Cascata Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri.
}}
<gallery mode="packed" heights="150">
File:Espelandsfossen(Odda)(js)02.jpg|Cascata Espelandsfossen
File:Tour Hardangervidda 2011.jpg|Cascata Låtefossen
</gallery>
=== Tyssedal ===
[[File:Tyssedal kraftanlegg.jpg|miniatura|Centrale elettrica e museo di Tyssedal]]
* {{see
| nome=Centrale elettrica e museo di Tyssedal | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1214 | long=6.55556 | indicazioni=Strada 13
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q287724
| descrizione=Edificio monumentale ed elegante della centrale elettrica della prima industrializzazione, che ora ospita il museo norvegese dell'industria e dell'energia idroelettrica. Gli architetti si sono ispirati alle cattedrali italiane. L'edificio è patrimonio culturale protetto. Chiamato "edificio del secolo" nella contea di Hordaland. una via ferrata è stata creata lungo le condotte.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Tyssedal | alt=Tyssedal kyrkje | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.117222 | long=6.561944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q14396047
| descrizione=La chiesa in mattoni bianchi è stata costruita nel 1965 con un design rettangolare dall'aspetto moderno utilizzando i progetti dell'architetto Aksel Fronth.
}}
* {{see
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=Le cascate sono alimentate dal fiume Tysso prima di sfociare nel lago Ringedalsvatnet. La caduta totale è di 646 metri, mentre la caduta singola più alta è di 312 metri. In seguito alla loro incorporazione nell'Autorità norvegese per l'energia idroelettrica, il loro flusso d'acqua è ridotto. La maggior parte dell'anno infatti non c'è acqua che scorre. Tuttavia, sono tra le cascate più alte del mondo e, secondo Statistics Norway, la cascata singola più alta della Norvegia.
}}
=== Laghi ===
* {{see
| nome=Lago Langavatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.064444 | long=6.750833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4591983
| descrizione=Il lago di 6,19 chilometri quadrati si trova a circa 10 chilometri a est della città di Odda. Ha una diga all'estremità nord per regolare il livello dell'acqua ai fini della produzione di energia idroelettrica. L'acqua del lago in precedenza scorreva a nord per creare la grande cascata Ringedalsfossen che ora scorre solo quando il lago diventa troppo pieno.
}}
* {{see
| nome=Lago Votna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.836389 | long=6.937222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4590138
| descrizione=Il lago di 4,6 chilometri quadrati si trova a circa 4 chilometri a est del villaggio di Røldal .
}}
* {{see
| nome=Lago Valldalsvatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.917222 | long=6.931667 | indicazioni=si trova a circa 6 chilometri a nord-est del villaggio di Røldal
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6514285
| descrizione=Il lago di 6,78 chilometri quadrati ha una diga all'estremità meridionale e viene utilizzata per regolare il livello dell'acqua ai fini della produzione di energia idroelettrica.
}}
* {{see
| nome=Lago Røldalsvatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.795 | long=6.775278 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1519842
| descrizione=Il lago di 6,99 chilometri quadrati si trova a circa 35 chilometri a sud della città di Odda. Il villaggio di Røldal si trova sulla punta settentrionale del lago e il villaggio di Botnen si trova all'estremità meridionale.
}}
* {{see
| nome=Lago Ringedalsvatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.127778 | long=6.698889 | indicazioni=ad est del villaggio di Skjeggedal e a circa 3,5 chilometri a est (a monte della valle) dal villaggio di Tyssedal
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6514017
| descrizione=È un lago di 7 chilometri quadrati. Il lago è il serbatoio principale per una centrale idroelettrica a Tyssedal che fornisce elettricità alle industrie ad alta intensità di energia nella vicina città di Odda. La diga di Ringedals larga 521 metri e alta 33 metri fu costruita tra il 1910 e il 1918.
}}
* {{see
| nome=Lago Sandvinvatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.034444 | long=6.554167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4589604
| descrizione=È un lago di 4,3 chilometri quadrati si trova all'estremità meridionale della città di Odda. La valle del Buerdalen e il ghiacciaio Buarbreen si trovano ad est del lago. La Norwegian National Road 13 corre lungo il lato est del lago. L'acqua del lago scorre a nord nel breve fiume Opo, prima di entrare nel Sørfjorden.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{Disclaimer|pericolo}}
[[File:View of trolltunga.jpg|thumb|Trolltunga]]
*'''[[Trolltunga]]''' è una delle formazioni di montagna più note della Norvegia. Roccia sporgente situata a 1100 m s.l.m. sospesa a 700 metri sul lago Ringedalsvatnet. L'escursione tuttavia è lunga e faticosa e sale nell'altopiano brullo. Questa è solo per escursionisti allenati ed esperti con attrezzatura adeguata. Stivaletti / scarpe da trekking resistenti, giacche antivento lunghe, pantaloni lunghi e strato caldo sono necessari anche in estate. La neve rimane spesso in piena estate. Una lunga escursione come questa non può essere fatta in autunno quando i giorni stanno per finire. La partenza anticipata è necessaria in agosto e settembre. Ci sono stati incidenti mortali e numerose operazioni di salvataggio. I visitatori che non sono sicuri dovrebbero annullare o andare con una guida locale.
*Molti visitatori vengono per fare escursioni lungo il '''[[Parco nazionale Folgefonna]]''' dove si possono ammirare diversi ghiacciai.
*Odda è attraversata dalla [[Strada panoramica Hardanger]] uno degli [[Itinerari turistici nazionali della Norvegia]]
* {{do
| nome=Røldal | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nella zona meridionale del distretto di Odda ha una delle migliori piste da sci fuori pista della Norvegia e gode di abbondanti nevicate. Gli impianti di risalita operano da fine novembre a inizio maggio.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Tyssedal Hotell | alt= | sito= https://tyssedalhotel.no/ | email=
| indirizzo= Gamle Oddaveg 3, Tyssedal| lat= 60.1161484| long= 6.5563402| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un hotel tradizionale con una splendida veduta sul fiordo.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Odda tourist information | alt=Odda Turistinformasjon | sito= https://hardangerfjord.com/ullensvang | email=info.odda@hardangerfjord.com
| indirizzo=Torget 2, [[Odda]] | lat=60.0694656 | long=6.5446994 | indicazioni=
| tel=+47 48 07 07 77 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Regione nazionale2 = Hordaland
| Livello = 1
}}
au8ka1kbr2ums2aix3wp4px0gyz8lg2
761877
761876
2022-07-30T13:12:14Z
Codas
10691
/* Come orientarsi */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Odda Wikivoyage Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Vista di Vivassvatnet, lago nel Hardangervidda National Park
| Immagine = Odda i februar 2004.jpg
| Didascalia = Odda nel febbraio 2004
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Norvegia occidentale]]
| Territorio = [[Hordaland]]
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = 1.615,89
| Abitanti = 7.025 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://hardangerfjord.com/en/ullensvang/
| Sito ufficiale = http://ullensvang.kommune.no/
| Map = no
| Lat = 60.067778
| Long = 6.547778
}}
'''Odda''' è una città della [[Norvegia]].
== Da sapere ==
Con 7000 abitanti, la terra è conosciuta per le sue spettacolari formazioni di montagna.
=== Cenni geografici ===
Odda si trova all'estremità meridionale del Sørfjord, lungo circa 39 km, un affluente dell'[[Hardangerfjord]]. A ovest della città sorge il massiccio della Folgefonna con lo stesso nome del ghiacciaio e del parco nazionale, a est la zona si eleva verso l'[[Hardangervidda]]. A sud, la valle del fiordo continua, appena a sud della città è poco meno di 5 km² grande Sandvevatnet.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
[[File:Trolltunga banner.jpg|thumb|center|700px|Trolltunga]]
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 60.027
| Long= 6.633
| h= 450 | w= 450 | z= 10
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
*Lofthus
*Utne
*Vikebygd
*Alsåker
*Botnen
*Eitrheim
*Håra
*Røldal
*Seljestad
*Skare
*Tyssedal
*Jondal
*Herand
*Kysnesstranda
*Torsnes
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Odda 2010.JPG|thumb|300px|Odda]]
=== In aereo ===
Aeroporto di [[Bergen]].
=== In auto ===
È possibile raggiungere Odda da est, sud e ovest tramite la E 134 ([[Bergen]] - [[Oslo]]). Lasciare questa strada a [[Skare]] e seguire la RV 13 fino a Odda per alcuni chilometri. Provenendo da ovest, l'alternativa è prendere la RV 551 via [[Rosendal]] e attraverso il tunnel Folgefonna, che è lungo ben 11 km. Da nord è possibile raggiungere Odda lungo la riva orientale del [[Sørfjord]] sulla RV 13.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Il collegamento ferroviario più vicino è a [[Voss]], a 90 km a nord.
<!--=== In autobus ===-->
=== In bici ===
La pista ciclabile norvegese 3 da [[Kristiansand]] a [[Ålesund]] conduce attraverso Odda.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Chiesa di Røldal | alt=Røldal stavkyrkje | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.83085 | long=6.82271 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2038116
| descrizione=Costruita tra il 1200 e il 1250.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Odda | alt=Odda kyrkje | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.070278 | long=6.547778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11993150
| descrizione=La chiesa in legno bianco fu costruita nel 1870 con un progetto dell'architetto C. Erichsen. Può ospitare circa 500 persone.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Skare | alt=Skare kyrkje | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.932222 | long=6.593333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12000852
| descrizione=La chiesa in legno marrone fu costruita nel 1926 con un progetto di chiesa lunga, utilizzando i piani elaborati dall'architetto Olaf Nordhagen. Può ospitare circa 230 persone.
}}
* {{see
| nome=Diga Ringedals | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1281 | long=6.6357 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7334847
| descrizione=
}}
=== Cascate ===
* {{see
| nome=Cascata Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.945833 | long=6.581667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5398792
| descrizione=Questa cascata ha un'altezza di 75 metri, con un totale di 2 cadute, con un flusso d'acqua medio di 4 metri cubi al secondo.
}}
* {{see
| nome=Cascata Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri.
}}
<gallery mode="packed" heights="150">
File:Espelandsfossen(Odda)(js)02.jpg|Cascata Espelandsfossen
File:Tour Hardangervidda 2011.jpg|Cascata Låtefossen
</gallery>
=== Tyssedal ===
[[File:Tyssedal kraftanlegg.jpg|miniatura|Centrale elettrica e museo di Tyssedal]]
* {{see
| nome=Centrale elettrica e museo di Tyssedal | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1214 | long=6.55556 | indicazioni=Strada 13
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q287724
| descrizione=Edificio monumentale ed elegante della centrale elettrica della prima industrializzazione, che ora ospita il museo norvegese dell'industria e dell'energia idroelettrica. Gli architetti si sono ispirati alle cattedrali italiane. L'edificio è patrimonio culturale protetto. Chiamato "edificio del secolo" nella contea di Hordaland. una via ferrata è stata creata lungo le condotte.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Tyssedal | alt=Tyssedal kyrkje | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.117222 | long=6.561944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q14396047
| descrizione=La chiesa in mattoni bianchi è stata costruita nel 1965 con un design rettangolare dall'aspetto moderno utilizzando i progetti dell'architetto Aksel Fronth.
}}
* {{see
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=Le cascate sono alimentate dal fiume Tysso prima di sfociare nel lago Ringedalsvatnet. La caduta totale è di 646 metri, mentre la caduta singola più alta è di 312 metri. In seguito alla loro incorporazione nell'Autorità norvegese per l'energia idroelettrica, il loro flusso d'acqua è ridotto. La maggior parte dell'anno infatti non c'è acqua che scorre. Tuttavia, sono tra le cascate più alte del mondo e, secondo Statistics Norway, la cascata singola più alta della Norvegia.
}}
=== Laghi ===
* {{see
| nome=Lago Langavatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.064444 | long=6.750833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4591983
| descrizione=Il lago di 6,19 chilometri quadrati si trova a circa 10 chilometri a est della città di Odda. Ha una diga all'estremità nord per regolare il livello dell'acqua ai fini della produzione di energia idroelettrica. L'acqua del lago in precedenza scorreva a nord per creare la grande cascata Ringedalsfossen che ora scorre solo quando il lago diventa troppo pieno.
}}
* {{see
| nome=Lago Votna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.836389 | long=6.937222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4590138
| descrizione=Il lago di 4,6 chilometri quadrati si trova a circa 4 chilometri a est del villaggio di Røldal .
}}
* {{see
| nome=Lago Valldalsvatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.917222 | long=6.931667 | indicazioni=si trova a circa 6 chilometri a nord-est del villaggio di Røldal
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6514285
| descrizione=Il lago di 6,78 chilometri quadrati ha una diga all'estremità meridionale e viene utilizzata per regolare il livello dell'acqua ai fini della produzione di energia idroelettrica.
}}
* {{see
| nome=Lago Røldalsvatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.795 | long=6.775278 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1519842
| descrizione=Il lago di 6,99 chilometri quadrati si trova a circa 35 chilometri a sud della città di Odda. Il villaggio di Røldal si trova sulla punta settentrionale del lago e il villaggio di Botnen si trova all'estremità meridionale.
}}
* {{see
| nome=Lago Ringedalsvatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.127778 | long=6.698889 | indicazioni=ad est del villaggio di Skjeggedal e a circa 3,5 chilometri a est (a monte della valle) dal villaggio di Tyssedal
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6514017
| descrizione=È un lago di 7 chilometri quadrati. Il lago è il serbatoio principale per una centrale idroelettrica a Tyssedal che fornisce elettricità alle industrie ad alta intensità di energia nella vicina città di Odda. La diga di Ringedals larga 521 metri e alta 33 metri fu costruita tra il 1910 e il 1918.
}}
* {{see
| nome=Lago Sandvinvatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.034444 | long=6.554167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4589604
| descrizione=È un lago di 4,3 chilometri quadrati si trova all'estremità meridionale della città di Odda. La valle del Buerdalen e il ghiacciaio Buarbreen si trovano ad est del lago. La Norwegian National Road 13 corre lungo il lato est del lago. L'acqua del lago scorre a nord nel breve fiume Opo, prima di entrare nel Sørfjorden.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{Disclaimer|pericolo}}
[[File:View of trolltunga.jpg|thumb|Trolltunga]]
*'''[[Trolltunga]]''' è una delle formazioni di montagna più note della Norvegia. Roccia sporgente situata a 1100 m s.l.m. sospesa a 700 metri sul lago Ringedalsvatnet. L'escursione tuttavia è lunga e faticosa e sale nell'altopiano brullo. Questa è solo per escursionisti allenati ed esperti con attrezzatura adeguata. Stivaletti / scarpe da trekking resistenti, giacche antivento lunghe, pantaloni lunghi e strato caldo sono necessari anche in estate. La neve rimane spesso in piena estate. Una lunga escursione come questa non può essere fatta in autunno quando i giorni stanno per finire. La partenza anticipata è necessaria in agosto e settembre. Ci sono stati incidenti mortali e numerose operazioni di salvataggio. I visitatori che non sono sicuri dovrebbero annullare o andare con una guida locale.
*Molti visitatori vengono per fare escursioni lungo il '''[[Parco nazionale Folgefonna]]''' dove si possono ammirare diversi ghiacciai.
*Odda è attraversata dalla [[Strada panoramica Hardanger]] uno degli [[Itinerari turistici nazionali della Norvegia]]
* {{do
| nome=Røldal | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nella zona meridionale del distretto di Odda ha una delle migliori piste da sci fuori pista della Norvegia e gode di abbondanti nevicate. Gli impianti di risalita operano da fine novembre a inizio maggio.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Tyssedal Hotell | alt= | sito= https://tyssedalhotel.no/ | email=
| indirizzo= Gamle Oddaveg 3, Tyssedal| lat= 60.1161484| long= 6.5563402| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un hotel tradizionale con una splendida veduta sul fiordo.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Odda tourist information | alt=Odda Turistinformasjon | sito= https://hardangerfjord.com/ullensvang | email=info.odda@hardangerfjord.com
| indirizzo=Torget 2, [[Odda]] | lat=60.0694656 | long=6.5446994 | indicazioni=
| tel=+47 48 07 07 77 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Regione nazionale2 = Hordaland
| Livello = 1
}}
7e2neay5im5pmq3ylnvumc81hc9ws7t
Parco dei Nebrodi
0
44466
761921
761803
2022-07-31T06:46:29Z
Codas
10691
/* Cenni geografici */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarPark
| Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane-->
| Banner = Parco dei Nebrodi banner.jpg
| DidascaliaBanner = Lago Maullazzo
| Immagine =S7000316 Nebrodi 3.JPG
| Didascalia = Il paesaggio del parco
| Localizzazione = Estensione del Parco dei Nebrodi.jpg
| Tipo area = Parco regionale
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Sicilia]]
| Territorio = [[Città metropolitana di Messina|Messina]], [[Catanese]], [[Ennese]]
| Superficie = 85.587,37 ha
| Anno fondazione = 1993
| Sito ufficiale = http://www.parcodeinebrodi.it/
| Lat = 37.9478
| Long = 14.6612
}}
'''Parco dei Nebrodi''' è un'area protetta situata in [[Sicilia]].
== Da sapere ==
È la più grande area protetta della Sicilia, essa si estende lungo un tratto della catena montuosa dei Nebrodi.
=== Cenni geografici ===
Il parco si trova nella parte nordorientale della Sicilia tra le provincie di Messina, Catania ed Enna. All'interno del parco ricadono i territori di diversi comuni che si sono consorziati e fanno parte dello stesso. Della provincia di Messina: [[Acquedolci]], [[Alcara Li Fusi]], {{marker|nome=[[Capizzi]] |tipo=city|lat= 37.85|long=14.483333}}, [[Caronia]], {{marker|nome=[[Cesarò]] |tipo=city|lat= 37.8445 | long=14.7148}}, [[Floresta]], {{marker|tipo=city|nome=[[Galati Mamertino]] |lat=38.033333 |long=14.766667}}, {{marker|nome=[[Longi]] |tipo=city|lat= 38.033333|long=14.75°}}, [[Militello Rosmarino]], [[Mistretta]], [[Raccuja]], [[Sant'Agata di Militello]], {{marker|nome=[[Santa Domenica Vittoria]] |tipo=city|lat= 37.9171|long=14.9628}}, [[San Fratello]], {{marker|nome=[[San Marco d'Alunzio]] |tipo=city|lat=38.066667 |long=14.7}}, [[Santo Stefano di Camastra]], [[San Teodoro (Sicilia)|San Teodoro]], [[Tortorici]], [[Ucria]]. Di quella di Catania: {{marker|nome=[[Bronte]] |tipo=city|lat=37.786 | long=14.834}}, [[Maniace]], {{marker|nome=[[Randazzo]] |tipo=city|lat=37.8772 |long=14.9497}}. In quella di Enna: {{marker|nome=[[Cerami]] |tipo=city | lat= 37.8102 | long= 14.5074}} e {{marker|nome=[[Troina]] |tipo=city|lat=37.783333|long=14.6}}.
=== Flora e fauna ===
==== Flora ====
[[File:Bosco Nebrodi.jpg|sinistra|miniatura|Bosco dei Nebrodi]]
La flora del parco dei Nebrodi è caratterizzata da differenti tipi di vegetazione sia in funzione della quota sul livello del mare che da altri fattori fisici e ambientali.
Nella fascia litoranea e nelle colline retrostanti, fino ai 700-800 metri s.l.m., la vegetazione è rappresentata da boschi sempreverdi di sughera (''Quercus suber'') alternata a zone di macchia mediterranea che comprende specie quali l'''Erica arborea'', la ginestra spinosa (''Calicotome spinosa''), il corbezzolo (''Arbutus unedo''), il mirto (''Myrtus communis''), l'euforbia (''Euphorbia dendroides''), il lentisco (''Pistacia lentiscus'') ed il leccio (''Quercus ilex'').
La fascia tra i 1000–1200 m s.l.m. è costituita da formazioni di boschi caducifogli in cui dominano le quercete di ''Quercus gussonei'', specie affine al cerro ma da questo ben distinta morfologicamente, e, sul versante meridionale, da un particolare tipo di roverella, ''Quercus congesta''. In alcune aree, come nel territorio di San Fratello si rinvengono inoltre lembi di lecceta mentre le aree non forestate sono occupate da arbusteti in cui si annoverano il prugnolo (''Prunus spinosa''), il biancospino (''Crataegus monogyna''), la ''Rosa canina'', la ''Rosa sempervirens'', il melo selvatico (''Malus sylvestris''), ''Pyrus amygdaliformis'' e ''Rubus ulmifolius''.
Oltre i 1200 m s.l.m. si entra nella zona propriamente montana dove vi sono estese formazioni boschive a cerreta e a faggeta. È questo il limite meridionale dell'areale del faggio (''Fagus sylvatica''). Un altro elemento peculiare è rappresentato dalla presenza dell'acero montano (''Acer pseudoplatanus''), annoverato tra gli alberi monumentali d'Italia. Il sottobosco rigoglioso presenta svariate specie di piante tra le quali vi sono l'agrifoglio (''Ilex aquifolium''), il pungitopo (''Ruscus aculeatus''), il biancospino (''Crataegus monogyna'') e il tasso (''Taxus baccata''). Quest'ultima specie è presente, all'interno del ''bosco della Tassita'', con esemplari maestosi che raggiungono i 25 m di altezza.
Numeroso il contingente delle specie endemiche tra cui si annoverano la ''Genista aristata'', che popola la fascia termomediterranea, la ''Vicia elegans'', una leguminosa rinvenibile nel sottobosco della fascia mesomediterranea, la ''Petagnaea gussonei'', rarissima umbellifera, localizzata esclusivamente nel vallone Calagna ([[Tortorici]]) e in pochissime altre stazioni in prossimità di torrenti.
==== Fauna ====
[[File:Capizzi scrofa 0001.jpg|sinistra|miniatura|Il maiale nero dei Nebrodi]]
Un tempo regno di cerbiatti (così come di daini, orsi e caprioli), i Nebrodi (il cui significato deriva dal greco ''Nebros'', che vuol dire appunto cerbiatto) costituiscono ancora la parte della Sicilia più ricca di fauna, nonostante il progressivo impoverimento ambientale. Il Parco ospita comunità faunistiche ricche e complesse: numerosi i piccoli mammiferi, i rettili e gli anfibi, ingenti le specie d'uccelli nidificanti e di passo, eccezionale il numero d'invertebrati.
Tra i '''mammiferi''' si segnala la presenza del suino nero dei Nebrodi, del cinghiale (''Sus scrofa''), della volpe (''Vulpes vulpes''), dell'istrice (''Hystrix cristata''), del riccio (''Erinaceus europaeus''), del gatto selvatico (''Felis silvestris''), della martora (''Martes martes''), della donnola (''Mustela nivalis''), della lepre (''Lepus corsicanus''), del coniglio (''Oryctolagus cuniculus'') e, anche se molto rarefatta, del ghiro (''Glis glis''), dell'arvicola di Savi (''Microtus savii''), del topo selvatico (''Apodemus sylvaticus''), del moscardino (''Muscardinus avellanarius''), del toporagno di Sicilia (''Crocidura sicula''), del mustiolo (''Suncus etruscus'') e del quercino (''Eliomys quercinus'').
Tra i '''rettili''' la testuggine comune (''Testudo hermanni'') e la testuggine palustre siciliana (''Emys trinacris''), il ramarro occidentale (''Lacerta bilineata''), la luscengola (''Chalcides chalcides'') e il gongilo (''Chalcides ocellatus''), e numerose specie di serpenti tra cui il biacco (''Hierophis viridiflavus'') e la natrice dal collare (''Natrix natrix'').
Tra gli '''anfibi''' sono presenti il discoglosso (''Discoglossus pictus''), il rospo smeraldino siciliano (''Bufotes boulengeri siculus'') e la rana verde minore (''Rana esculenta'').
Sono state classificate circa centocinquanta specie d’'''uccelli''', fra i quali alcuni endemici di grande interesse come la Cincia bigia di Sicilia ed il Codibugnolo di Sicilia. Le zone aperte ai margini dei boschi offrono ospitalità a molti rapaci come lo Sparviero, la Poiana, il Gheppio, il Falco pellegrino, e l'Allocco mentre le aree rocciose aspre e fessurate delle Rocche del Crasto sono il regno dell'Aquila reale. Il Tuffetto, la Folaga, la Ballerina gialla, il Merlo acquaiolo ed il Martin pescatore preferiscono le zone umide, mentre nelle aree da pascolo non è difficile avvistare la ormai rara Coturnice di Sicilia, la Beccaccia, l'inconfondibile ciuffo erettile dell'Upupa ed il volo potente del Corvo imperiale. Tra l'avifauna di passo meritano d'essere citati il Cavaliere d'Italia e l'Airone cinerino (''Ardea cinerea'').
Ricchissima è infine la fauna d''''invertebrati'''. Ricerche scientifiche recenti hanno portato a risultati sorprendenti: su seicento specie censite riguardanti una piccola parte della fauna esistente, cento sono nuove per la Sicilia, venticinque nuove per l'Italia e ventidue nuove per la scienza. Tra le forme più rilevanti sotto l'aspetto paesaggistico, si citano le farfalle (oltre settanta specie) ed i Carabidi (oltre centoventi specie).
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il parco è stato istituito nel 1993.
{{-}}
== Come arrivare ==
{{MappaDinamica
| Lat= 37.9478
| Long= 14.6612
| h = 400 | w = 520 | z = 10
| view=Kartographer
| didascalia=confini del parco
}}
{{mapshape}}
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono quello di [[Catania]] e [[Palermo]].
=== In auto ===
La {{strada|IT|SS|289}} collega [[San Fratello]] a [[Cesarò]] tagliano lungo l'asse nord-sud il parco.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Non sono stazioni utili per raggiungere il parco.
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
=== Permessi/Tariffe ===
L'ingresso al parco è gratuito, tuttavia sono previste delle autorizzazioni per svolgere attività escursionistiche o con mountain bike da richiedere almeno una settimana prima [http://www.parcodeinebrodi.it/pagina.php?id=5 a questo indirizzo]. Tale permesso vale soprattutto per gruppi organizzati.{{-}}
== Come spostarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 37.9478
| Long= 14.6612
| h = 400 | w = 520 | z = 10
}}
[[File:Indicazioni Nebrodi.jpg|miniatura|sinistra|Indicazioni all'interno del parco]]
All'interno dei sentieri del parco ci si sposta a piedi, costituendo un luogo ottimo per escursioni; è possibile, però, anche usare una mountain bike, laddove le forti pendenze lo consentano. Tuttavia essendo grandi le distanze è necessario l'utilizzo di un'auto per raggiungere la località desiderata.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Galleria
|titolo = Monte San Fratello
|sfondo =
|bordo =
|allinea = destra
|larghezza = 250
|altezzaMassima =
|tempoDipendente = si
|stili =
|File:Apollonia di Sicilia 05.jpg|Monte San Fratello e San Fratello sullo sfondo
|File:Apollonia di Sicilia 03.jpg|Resti di Apollonia
|File:Militello Rosmarino da San Fratello.jpg|Militello Rosmarino
|File:Sant'Agata di Militello da San Fratello.jpg|Sant'Agata di Militello
|File:Sicilia - San Fratello e Filicudi (14955932162).jpg|San Fratello e [[Filicudi]]
}}
Una '''mappa del parco con indicazioni''' di massima è consultabile [http://www.parcodeinebrodi.it/mappa.php qui].
* {{see
| nome=Monte San Fratello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.0338 | long=14.5967 | indicazioni=A sud del comune di [[San Fratello]]. Dirigersi verso il parcheggio del cimitero e salire lungo la strada sterrata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monte San Fratello | immagine=Apollonia di Sicilia 05.jpg | wikidata=Q3861955
| descrizione=Questo monte posto a breve distanza dal comune di [[San Fratello]] la cui altezza massima raggiunge gli 816 m vale certamente una visita per la presenza della città antica di Apollonia. Seppure l'indagine archeologica non abbia del tutto accertato la sua identificazione sono visibili i resti greci dell'abitato (per accedere bisogna chiedere al custode posto nella villa accanto al sito di farsi aprire il cancello). Vi è inoltre una chiesetta medievale detta dei Tre Santi perché dedicata a (Alfio, Filadelfio e Cirino).
:Dal monte si gode della veduta di San Fratello a sud, delle [[Rocche del Crasto]] a sud-est assieme a [[Militello Rosmarino]], a nord [[Acquedolci]] e sul mare le [[isole Eolie]]. A est la costa tirrenica con [[Sant'Agata di Militello]].
:La visita non richiede particolare preparazione fisica.
}}
* {{see
| nome=Rocche del Crasto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.0136 | long=14.74 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Rocche del Crasto | immagine=Parco dei Nebrodi - Rocche del Crasto03.JPG | wikidata=Q3939523
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cascata del Catafurco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9968 | long=14.8061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cascata del Catafurco | immagine=Cascata del catafurco galati mamertino.jpg | wikidata=Q3661533
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Serra del Re | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9441 | long=14.7848 | indicazioni=nel territorio tra [[Longi]] e [[Bronte]].
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Serra del Re | wikidata=Q3957968
| descrizione=È la seconda cima più alta della catena dei Nebrodi dopo Monte Soro (m. 1754). Immersa in un fitto bosco, la vetta è raggiungibile da diversi sentieri.
}}
[[File:Bosco di Mangalaviti 07.jpg|miniatura|Bosco di Mangalaviti]]
* {{see
| nome=Bosco di Mangalaviti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9618 | long=14.7777 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Bosco di Mangalaviti 07.jpg
| descrizione=Questo bosco si trova lungo la dorsale dei Nebrodi ed è uno dei meglio preservati proprio perché si trova in quota a 1518 metri sul livello del mare ed è raggiunto poco dall'uomo. Il bosco è piuttosto fitto ed è costituito da antichi faggi, aceri, frassini e altre specie botaniche del sottobosco. L'atmosfera al suo interno è meravigliosa come raramente accade per i boschi siciliani. Il bosco è attraversato dal Sentiero Italia.
}}
[[File:Bosco della Tassita 04.jpg|miniatura|sinistra|Bosco della Tassita]]
* {{see
| nome=Bosco della Tassita | alt= | sito=http://www.parcodeinebrodi.it/pun-dettaglio.php?id=2481 | email=
| indirizzo=Portella dell'obolo | lat=37.897669 | long=14.478086 | indicazioni=Dalla {{strada|IT|SP|168}} in corrispondenza di Portella dell'obolo trovate l'indicazione del sentiero che corrisponde al Sentiero Italia. Dopo pochi chilometri superare il cancello
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q110665645
| descrizione=Bosco di 50 ettari composto principalmente da alberi di Taxus baccata noto anche come "albero della morte" perché una pianta tossica eccetto i suoi frutti. Questi alberi inoltre secernono il tassolo una sostanza utile in oncologia. Il bosco è un luogo incantato, tra i più bei boschi della Sicilia. Lo si può visitare percorrendo il sentiero ad anello lungo le scalinate in pietra che a tratti danno l'impressione di un giardino giapponese. Il sentiero è alla portata di tutti.
}}
[[File:Montesoro.jpg|miniatura|Monte Soro]]
* {{see
| nome=Sorgente Acquafridda | alt= | sito= http://www.parcodeinebrodi.it/pun-dettaglio.php?id=2491| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fonte d'acqua potabile posta nelle vicinanze del lago Biviere. È un luogo di sosta per gli escursionisti. Qui si gode un bellissimo panorama sulle [[Rocche del Crasto]] e sulla costa Tirrenica della Sicilia.
}}
* {{see
| nome=Monte Soro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.931389 | long=14.694167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monte Soro | immagine=Montesoro.jpg | wikidata=Q3862034
| descrizione=Il monte domina l’area con i suoi 1.847 m, interamente coperto da boschi. Sulla cima si trovano dei ripetitori della RAI.
}}
* {{see
| nome=Fiume Alcantara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9512 | long=14.9211 | indicazioni=Subito a sud di Floresta
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q387849
| descrizione=Il tratto iniziale del fiume che nasce nei pressi di [[Floresta]] e poi passa da Randazzo per arrivare sul Mar Ionio, visibile da un ponte che lo attraversa.
}}
* {{see
| nome=Obelisco di Nelson | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9236887 | long=14.8117627 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Valle delle Cascate di Mistretta | alt=Cascate di Ciddia | sito=https://www.etnanatura.it/sentieri.php?nome=cascate_mistretta | email=
| indirizzo= | lat=37.922548 | long=14.378207 | indicazioni=accanto alla città di [[Mistretta]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Canyon costituito da una decina di cascate alimentate dall'acqua di un torrente.
}}
=== Laghi ===
[[File:Lago Biviere 05.jpg|miniatura|Lago Biviere|300px]]
* {{see
| nome=Lago Biviere | alt= Biviere di Cesarò| sito= http://www.parcodeinebrodi.it/pun-dettaglio.php?id=236| email=
| indirizzo= | lat=37.952670 | long=14.715583 | indicazioni=sul versante meridionale dei Nebrodi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Lago Biviere | immagine=Lagobiviere.jpg | wikidata=Q3825642
| descrizione=Immerso in un fondovalle fittissimo di vegetazione della faggeta Sollazzo Verde, , a quota 1278 m s.l.m., si stende tra le pendici di Monte Soro e quelle di Monte Scafi a circa 5 chilometri dall'artificiale Lago Maullazzo. Il lago è meta di molti turisti specialmente nei periodi festivi. Nei mesi estivi le acque del lago si colorano di rosso per la fioritura di una microalga chiamata ''Euglena sanguinea''.
}}
[[File:Lago Trearie 4.jpg|miniatura|sinistra|Lago Trearie]]
* {{see
| nome=Lago Trearie | alt= | sito=https://www.etnanatura.it/sentieri.php?nome=Lago_Trearie | email=
| indirizzo= | lat=37.953214 | long=14.840353 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3825801
| descrizione=Questo laghetto a forma di sella di bicicletta si trova a quota 1.400 m. ed è situato a cavallo tra il crinale dei Nebrodi e quello dell’Etna. Attorno è circondato dal Monte Trearie. il Monte Solazzo e il poggio Cartolari. Dal Lago nasce il Torrente Saracena uno dei più importati affluenti del Simeto.
}}
[[File:Lago Maulazzo 02.jpg|miniatura|Lago Maullazzo]]
* {{see
| nome=Lago Maullazzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.941135 | long=14.671683 | indicazioni=dalla strada statale 289 di [[Cesarò]], all'altezza di Portella Femmina Morta si prende la strada di con Monte Soro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Lago Maullazzo | immagine=Lago Maulazzo 02.jpg | wikidata=Q3825726
| descrizione=È un lago artificiale posto alle pendici di Monte Soro. Fu realizzato intorno agli anni 80 dal Corpo forestale della Regione siciliana. Situato nella faggeta Sollazzo Verde, il lago è meta di molti turisti, specialmente nei periodi festivi.
}}
* {{see
| nome=Lago Cartolari | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9567 | long=14.8190 | indicazioni=è raggiungibile da Portella Dàgara
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Lago Cartolari 2.jpg
| descrizione=Questo lago si trova a quota 1390 m s.l.m. e si trova ai piedi del Piano di Palma, non distante dal lago Trearie. È un piccolo invaso artificiale.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Area attrezzara Favarelle | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 37.921461| long= 14.828744| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Sentiero dei laghi ===
[[File:Cesarò - Lago Maulazzo e Antenne Monte Soro sullo sfondo - panoramio.jpg|miniatura|Le antenne di Monte Soro dal lago Maullazzo]]
Partendo da {{marker|nome=questo punto |lat= 37.924844|long=14.665819}} in cui termina la strada asfaltata, raggiungibile tramite la {{strada|IT|SS|289}} da [[Cesarò]] o [[San Fratello]] si possono raggiungere il '''Lago Maullazzo''' e il '''Lago Biviere'''. Per raggiungerli dal termine della strada asfaltata proseguire dritto, si percorrono 2,5 km di strada in discesa e in circa 30 minuti si raggiunge questo incantevole laghetto, che è in realtà un lago artificiale creato dalla forestale negli anni 80 a quota 1498 m. Per il lago biviere superato il lago Maullazzo si prosegue dritto per altri 5,3 km lungo il sentiero. Questo lago naturale è più basso del lago Maullazzo a quota 1278 m.
Un'alternativa a questo percorso, sempre partendo dallo stesso punto è di salire per il '''Monte Soro'''. Lo si raggiunge girando a destra rispetto al precedente sentiero di partenza, si percorrono 4,7 km in salita con un percorso di circa 1 ora e 15 minuti. Questo monte è il più alto dei Nebrodi e raggiunge i 1.847 m. Sulla vetta sono presenti dei ripetitori televisivi ma è possibile scorgere un panorama incredibile a nord le Isole Eolie e a sud l'[[Etna]], ad est il rilievo Serra del Re (1.754 m) che occlude la vista ai Monti Peloritani, a sud-ovest il Monte Altesina (1.192 m) sui Monti Erei e ad ovest la catena dei Nebrodi e le Madonie.
{{-}}
== Acquisti ==
Negozi per fare acquisti possono essere trovati presso i paesi limitrofi.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
I luoghi dove mangiare possono essere trovati presso i paesi limitrofi oppure considerare la possibilità di portare del cibo e consumarlo in una delle aree attrezzate.
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
* {{sleep
| nome=Agri-Hotel da Marianna | alt= | sito=http://damarianna.net/ | email=damarianna@live.it
| indirizzo=Via Libertà, 335 | lat=37.92183 | long=14.95825 | indicazioni=[[Santa Domenica Vittoria]]
| tel=+39 095 925149 | numero verde= | fax=+39 095 925032
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Alimunera Hotel | alt= | sito=http://www.alimunera.it | email=info@alimunera.it
| indirizzo=Contrada Baracche, 40 | lat=38.09411 | long=14.7978152 | indicazioni=[[Naso (Italia)|Naso]], Strada Statale 116, km 94
| tel=+39 0941954532 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00-21:00 | checkout=08:00-11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Trearie | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9292 | long=14.8422 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| immagine=Area attrezzata Trearie.jpg
| descrizione=Prospiciente al rifugio è presente un'area attrezzata con fontana di acqua potabile.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio chiusitta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9282 | long=14.8247 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Camping Santa Maria del bosco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9296 | long=14.9383 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Rifugio con area attrezzata e camping libero. L’area è molto curata e immersa nel bosco.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio forestale Allocco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9212 | long=14.7118 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio forestale Case Nespolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9335 | long=14.7198 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Relais Villa Miraglia | alt= | sito=https://www.relaisvillamiraglia.it/ | email=info@relaisvillamiraglia.it
| indirizzo=Contrada Femmina Morta, Cesarò | lat=37.916296 | long=14.655907 | indicazioni={{strada|IT|SS|289}}
| tel=+39 0958834898 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Torrente della Saracena.jpg|150px|miniatura|Torrente della Saracena]]
Il {{marker|nome=ponte lungo il torrente della Saracena |lat=37.9323 | long=14.8298}} è chiuso perché pericolante, è percorribile solo a piedi. Pertanto la strada asfaltata di collegamento è interrotta.
Il clima, come in ogni rilievo montuoso è soggetto a possibili cambiamenti improvvisi che vanno tenuti in conto. Possono diventare pericolosi i forti temporali e causare notevoli problemi lungo i sentieri spesso in pendenza e con frequenti attraversamenti di piccoli corsi d'acqua che possono ingrossarsi. Dopo un temporale, soprattutto all'interno del bosco di Mangalaviti i sentieri possono presentarsi fangosi e difficili da percorrere.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Telefonia ===
Molte aree, soprattutto in quota non hanno presenza di segnale.
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Randazzo]] — Città medievale bagnata dal fiume Alcantara, ottimo punto da cui iniziare l'esplorazione del versante nord dell'Etna e dei vicini parchi dei Nebrodi e dell'Alcantara.
*[[Bronte]]
*[[Floresta]]
*[[Santo Stefano di Camastra]]
{{-}}
{{Quickfooter|Parco
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale
| Livello = 2
}}
rpj3f6712jvpoc7pcc5pgnx59ol5f8c
761922
761921
2022-07-31T06:48:00Z
Codas
10691
/* In auto */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarPark
| Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane-->
| Banner = Parco dei Nebrodi banner.jpg
| DidascaliaBanner = Lago Maullazzo
| Immagine =S7000316 Nebrodi 3.JPG
| Didascalia = Il paesaggio del parco
| Localizzazione = Estensione del Parco dei Nebrodi.jpg
| Tipo area = Parco regionale
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Sicilia]]
| Territorio = [[Città metropolitana di Messina|Messina]], [[Catanese]], [[Ennese]]
| Superficie = 85.587,37 ha
| Anno fondazione = 1993
| Sito ufficiale = http://www.parcodeinebrodi.it/
| Lat = 37.9478
| Long = 14.6612
}}
'''Parco dei Nebrodi''' è un'area protetta situata in [[Sicilia]].
== Da sapere ==
È la più grande area protetta della Sicilia, essa si estende lungo un tratto della catena montuosa dei Nebrodi.
=== Cenni geografici ===
Il parco si trova nella parte nordorientale della Sicilia tra le provincie di Messina, Catania ed Enna. All'interno del parco ricadono i territori di diversi comuni che si sono consorziati e fanno parte dello stesso. Della provincia di Messina: [[Acquedolci]], [[Alcara Li Fusi]], {{marker|nome=[[Capizzi]] |tipo=city|lat= 37.85|long=14.483333}}, [[Caronia]], {{marker|nome=[[Cesarò]] |tipo=city|lat= 37.8445 | long=14.7148}}, [[Floresta]], {{marker|tipo=city|nome=[[Galati Mamertino]] |lat=38.033333 |long=14.766667}}, {{marker|nome=[[Longi]] |tipo=city|lat= 38.033333|long=14.75°}}, [[Militello Rosmarino]], [[Mistretta]], [[Raccuja]], [[Sant'Agata di Militello]], {{marker|nome=[[Santa Domenica Vittoria]] |tipo=city|lat= 37.9171|long=14.9628}}, [[San Fratello]], {{marker|nome=[[San Marco d'Alunzio]] |tipo=city|lat=38.066667 |long=14.7}}, [[Santo Stefano di Camastra]], [[San Teodoro (Sicilia)|San Teodoro]], [[Tortorici]], [[Ucria]]. Di quella di Catania: {{marker|nome=[[Bronte]] |tipo=city|lat=37.786 | long=14.834}}, [[Maniace]], {{marker|nome=[[Randazzo]] |tipo=city|lat=37.8772 |long=14.9497}}. In quella di Enna: {{marker|nome=[[Cerami]] |tipo=city | lat= 37.8102 | long= 14.5074}} e {{marker|nome=[[Troina]] |tipo=city|lat=37.783333|long=14.6}}.
=== Flora e fauna ===
==== Flora ====
[[File:Bosco Nebrodi.jpg|sinistra|miniatura|Bosco dei Nebrodi]]
La flora del parco dei Nebrodi è caratterizzata da differenti tipi di vegetazione sia in funzione della quota sul livello del mare che da altri fattori fisici e ambientali.
Nella fascia litoranea e nelle colline retrostanti, fino ai 700-800 metri s.l.m., la vegetazione è rappresentata da boschi sempreverdi di sughera (''Quercus suber'') alternata a zone di macchia mediterranea che comprende specie quali l'''Erica arborea'', la ginestra spinosa (''Calicotome spinosa''), il corbezzolo (''Arbutus unedo''), il mirto (''Myrtus communis''), l'euforbia (''Euphorbia dendroides''), il lentisco (''Pistacia lentiscus'') ed il leccio (''Quercus ilex'').
La fascia tra i 1000–1200 m s.l.m. è costituita da formazioni di boschi caducifogli in cui dominano le quercete di ''Quercus gussonei'', specie affine al cerro ma da questo ben distinta morfologicamente, e, sul versante meridionale, da un particolare tipo di roverella, ''Quercus congesta''. In alcune aree, come nel territorio di San Fratello si rinvengono inoltre lembi di lecceta mentre le aree non forestate sono occupate da arbusteti in cui si annoverano il prugnolo (''Prunus spinosa''), il biancospino (''Crataegus monogyna''), la ''Rosa canina'', la ''Rosa sempervirens'', il melo selvatico (''Malus sylvestris''), ''Pyrus amygdaliformis'' e ''Rubus ulmifolius''.
Oltre i 1200 m s.l.m. si entra nella zona propriamente montana dove vi sono estese formazioni boschive a cerreta e a faggeta. È questo il limite meridionale dell'areale del faggio (''Fagus sylvatica''). Un altro elemento peculiare è rappresentato dalla presenza dell'acero montano (''Acer pseudoplatanus''), annoverato tra gli alberi monumentali d'Italia. Il sottobosco rigoglioso presenta svariate specie di piante tra le quali vi sono l'agrifoglio (''Ilex aquifolium''), il pungitopo (''Ruscus aculeatus''), il biancospino (''Crataegus monogyna'') e il tasso (''Taxus baccata''). Quest'ultima specie è presente, all'interno del ''bosco della Tassita'', con esemplari maestosi che raggiungono i 25 m di altezza.
Numeroso il contingente delle specie endemiche tra cui si annoverano la ''Genista aristata'', che popola la fascia termomediterranea, la ''Vicia elegans'', una leguminosa rinvenibile nel sottobosco della fascia mesomediterranea, la ''Petagnaea gussonei'', rarissima umbellifera, localizzata esclusivamente nel vallone Calagna ([[Tortorici]]) e in pochissime altre stazioni in prossimità di torrenti.
==== Fauna ====
[[File:Capizzi scrofa 0001.jpg|sinistra|miniatura|Il maiale nero dei Nebrodi]]
Un tempo regno di cerbiatti (così come di daini, orsi e caprioli), i Nebrodi (il cui significato deriva dal greco ''Nebros'', che vuol dire appunto cerbiatto) costituiscono ancora la parte della Sicilia più ricca di fauna, nonostante il progressivo impoverimento ambientale. Il Parco ospita comunità faunistiche ricche e complesse: numerosi i piccoli mammiferi, i rettili e gli anfibi, ingenti le specie d'uccelli nidificanti e di passo, eccezionale il numero d'invertebrati.
Tra i '''mammiferi''' si segnala la presenza del suino nero dei Nebrodi, del cinghiale (''Sus scrofa''), della volpe (''Vulpes vulpes''), dell'istrice (''Hystrix cristata''), del riccio (''Erinaceus europaeus''), del gatto selvatico (''Felis silvestris''), della martora (''Martes martes''), della donnola (''Mustela nivalis''), della lepre (''Lepus corsicanus''), del coniglio (''Oryctolagus cuniculus'') e, anche se molto rarefatta, del ghiro (''Glis glis''), dell'arvicola di Savi (''Microtus savii''), del topo selvatico (''Apodemus sylvaticus''), del moscardino (''Muscardinus avellanarius''), del toporagno di Sicilia (''Crocidura sicula''), del mustiolo (''Suncus etruscus'') e del quercino (''Eliomys quercinus'').
Tra i '''rettili''' la testuggine comune (''Testudo hermanni'') e la testuggine palustre siciliana (''Emys trinacris''), il ramarro occidentale (''Lacerta bilineata''), la luscengola (''Chalcides chalcides'') e il gongilo (''Chalcides ocellatus''), e numerose specie di serpenti tra cui il biacco (''Hierophis viridiflavus'') e la natrice dal collare (''Natrix natrix'').
Tra gli '''anfibi''' sono presenti il discoglosso (''Discoglossus pictus''), il rospo smeraldino siciliano (''Bufotes boulengeri siculus'') e la rana verde minore (''Rana esculenta'').
Sono state classificate circa centocinquanta specie d’'''uccelli''', fra i quali alcuni endemici di grande interesse come la Cincia bigia di Sicilia ed il Codibugnolo di Sicilia. Le zone aperte ai margini dei boschi offrono ospitalità a molti rapaci come lo Sparviero, la Poiana, il Gheppio, il Falco pellegrino, e l'Allocco mentre le aree rocciose aspre e fessurate delle Rocche del Crasto sono il regno dell'Aquila reale. Il Tuffetto, la Folaga, la Ballerina gialla, il Merlo acquaiolo ed il Martin pescatore preferiscono le zone umide, mentre nelle aree da pascolo non è difficile avvistare la ormai rara Coturnice di Sicilia, la Beccaccia, l'inconfondibile ciuffo erettile dell'Upupa ed il volo potente del Corvo imperiale. Tra l'avifauna di passo meritano d'essere citati il Cavaliere d'Italia e l'Airone cinerino (''Ardea cinerea'').
Ricchissima è infine la fauna d''''invertebrati'''. Ricerche scientifiche recenti hanno portato a risultati sorprendenti: su seicento specie censite riguardanti una piccola parte della fauna esistente, cento sono nuove per la Sicilia, venticinque nuove per l'Italia e ventidue nuove per la scienza. Tra le forme più rilevanti sotto l'aspetto paesaggistico, si citano le farfalle (oltre settanta specie) ed i Carabidi (oltre centoventi specie).
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il parco è stato istituito nel 1993.
{{-}}
== Come arrivare ==
{{MappaDinamica
| Lat= 37.9478
| Long= 14.6612
| h = 400 | w = 520 | z = 10
| view=Kartographer
| didascalia=confini del parco
}}
{{mapshape}}
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono quello di [[Catania]] e [[Palermo]].
=== In auto ===
La {{strada|IT|SS|289}} collega [[San Fratello]] a [[Cesarò]] tagliando lungo l'asse nord-sud il parco.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Non sono stazioni utili per raggiungere il parco.
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
=== Permessi/Tariffe ===
L'ingresso al parco è gratuito, tuttavia sono previste delle autorizzazioni per svolgere attività escursionistiche o con mountain bike da richiedere almeno una settimana prima [http://www.parcodeinebrodi.it/pagina.php?id=5 a questo indirizzo]. Tale permesso vale soprattutto per gruppi organizzati.{{-}}
== Come spostarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 37.9478
| Long= 14.6612
| h = 400 | w = 520 | z = 10
}}
[[File:Indicazioni Nebrodi.jpg|miniatura|sinistra|Indicazioni all'interno del parco]]
All'interno dei sentieri del parco ci si sposta a piedi, costituendo un luogo ottimo per escursioni; è possibile, però, anche usare una mountain bike, laddove le forti pendenze lo consentano. Tuttavia essendo grandi le distanze è necessario l'utilizzo di un'auto per raggiungere la località desiderata.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Galleria
|titolo = Monte San Fratello
|sfondo =
|bordo =
|allinea = destra
|larghezza = 250
|altezzaMassima =
|tempoDipendente = si
|stili =
|File:Apollonia di Sicilia 05.jpg|Monte San Fratello e San Fratello sullo sfondo
|File:Apollonia di Sicilia 03.jpg|Resti di Apollonia
|File:Militello Rosmarino da San Fratello.jpg|Militello Rosmarino
|File:Sant'Agata di Militello da San Fratello.jpg|Sant'Agata di Militello
|File:Sicilia - San Fratello e Filicudi (14955932162).jpg|San Fratello e [[Filicudi]]
}}
Una '''mappa del parco con indicazioni''' di massima è consultabile [http://www.parcodeinebrodi.it/mappa.php qui].
* {{see
| nome=Monte San Fratello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.0338 | long=14.5967 | indicazioni=A sud del comune di [[San Fratello]]. Dirigersi verso il parcheggio del cimitero e salire lungo la strada sterrata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monte San Fratello | immagine=Apollonia di Sicilia 05.jpg | wikidata=Q3861955
| descrizione=Questo monte posto a breve distanza dal comune di [[San Fratello]] la cui altezza massima raggiunge gli 816 m vale certamente una visita per la presenza della città antica di Apollonia. Seppure l'indagine archeologica non abbia del tutto accertato la sua identificazione sono visibili i resti greci dell'abitato (per accedere bisogna chiedere al custode posto nella villa accanto al sito di farsi aprire il cancello). Vi è inoltre una chiesetta medievale detta dei Tre Santi perché dedicata a (Alfio, Filadelfio e Cirino).
:Dal monte si gode della veduta di San Fratello a sud, delle [[Rocche del Crasto]] a sud-est assieme a [[Militello Rosmarino]], a nord [[Acquedolci]] e sul mare le [[isole Eolie]]. A est la costa tirrenica con [[Sant'Agata di Militello]].
:La visita non richiede particolare preparazione fisica.
}}
* {{see
| nome=Rocche del Crasto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.0136 | long=14.74 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Rocche del Crasto | immagine=Parco dei Nebrodi - Rocche del Crasto03.JPG | wikidata=Q3939523
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cascata del Catafurco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9968 | long=14.8061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cascata del Catafurco | immagine=Cascata del catafurco galati mamertino.jpg | wikidata=Q3661533
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Serra del Re | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9441 | long=14.7848 | indicazioni=nel territorio tra [[Longi]] e [[Bronte]].
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Serra del Re | wikidata=Q3957968
| descrizione=È la seconda cima più alta della catena dei Nebrodi dopo Monte Soro (m. 1754). Immersa in un fitto bosco, la vetta è raggiungibile da diversi sentieri.
}}
[[File:Bosco di Mangalaviti 07.jpg|miniatura|Bosco di Mangalaviti]]
* {{see
| nome=Bosco di Mangalaviti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9618 | long=14.7777 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Bosco di Mangalaviti 07.jpg
| descrizione=Questo bosco si trova lungo la dorsale dei Nebrodi ed è uno dei meglio preservati proprio perché si trova in quota a 1518 metri sul livello del mare ed è raggiunto poco dall'uomo. Il bosco è piuttosto fitto ed è costituito da antichi faggi, aceri, frassini e altre specie botaniche del sottobosco. L'atmosfera al suo interno è meravigliosa come raramente accade per i boschi siciliani. Il bosco è attraversato dal Sentiero Italia.
}}
[[File:Bosco della Tassita 04.jpg|miniatura|sinistra|Bosco della Tassita]]
* {{see
| nome=Bosco della Tassita | alt= | sito=http://www.parcodeinebrodi.it/pun-dettaglio.php?id=2481 | email=
| indirizzo=Portella dell'obolo | lat=37.897669 | long=14.478086 | indicazioni=Dalla {{strada|IT|SP|168}} in corrispondenza di Portella dell'obolo trovate l'indicazione del sentiero che corrisponde al Sentiero Italia. Dopo pochi chilometri superare il cancello
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q110665645
| descrizione=Bosco di 50 ettari composto principalmente da alberi di Taxus baccata noto anche come "albero della morte" perché una pianta tossica eccetto i suoi frutti. Questi alberi inoltre secernono il tassolo una sostanza utile in oncologia. Il bosco è un luogo incantato, tra i più bei boschi della Sicilia. Lo si può visitare percorrendo il sentiero ad anello lungo le scalinate in pietra che a tratti danno l'impressione di un giardino giapponese. Il sentiero è alla portata di tutti.
}}
[[File:Montesoro.jpg|miniatura|Monte Soro]]
* {{see
| nome=Sorgente Acquafridda | alt= | sito= http://www.parcodeinebrodi.it/pun-dettaglio.php?id=2491| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fonte d'acqua potabile posta nelle vicinanze del lago Biviere. È un luogo di sosta per gli escursionisti. Qui si gode un bellissimo panorama sulle [[Rocche del Crasto]] e sulla costa Tirrenica della Sicilia.
}}
* {{see
| nome=Monte Soro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.931389 | long=14.694167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monte Soro | immagine=Montesoro.jpg | wikidata=Q3862034
| descrizione=Il monte domina l’area con i suoi 1.847 m, interamente coperto da boschi. Sulla cima si trovano dei ripetitori della RAI.
}}
* {{see
| nome=Fiume Alcantara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9512 | long=14.9211 | indicazioni=Subito a sud di Floresta
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q387849
| descrizione=Il tratto iniziale del fiume che nasce nei pressi di [[Floresta]] e poi passa da Randazzo per arrivare sul Mar Ionio, visibile da un ponte che lo attraversa.
}}
* {{see
| nome=Obelisco di Nelson | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9236887 | long=14.8117627 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Valle delle Cascate di Mistretta | alt=Cascate di Ciddia | sito=https://www.etnanatura.it/sentieri.php?nome=cascate_mistretta | email=
| indirizzo= | lat=37.922548 | long=14.378207 | indicazioni=accanto alla città di [[Mistretta]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Canyon costituito da una decina di cascate alimentate dall'acqua di un torrente.
}}
=== Laghi ===
[[File:Lago Biviere 05.jpg|miniatura|Lago Biviere|300px]]
* {{see
| nome=Lago Biviere | alt= Biviere di Cesarò| sito= http://www.parcodeinebrodi.it/pun-dettaglio.php?id=236| email=
| indirizzo= | lat=37.952670 | long=14.715583 | indicazioni=sul versante meridionale dei Nebrodi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Lago Biviere | immagine=Lagobiviere.jpg | wikidata=Q3825642
| descrizione=Immerso in un fondovalle fittissimo di vegetazione della faggeta Sollazzo Verde, , a quota 1278 m s.l.m., si stende tra le pendici di Monte Soro e quelle di Monte Scafi a circa 5 chilometri dall'artificiale Lago Maullazzo. Il lago è meta di molti turisti specialmente nei periodi festivi. Nei mesi estivi le acque del lago si colorano di rosso per la fioritura di una microalga chiamata ''Euglena sanguinea''.
}}
[[File:Lago Trearie 4.jpg|miniatura|sinistra|Lago Trearie]]
* {{see
| nome=Lago Trearie | alt= | sito=https://www.etnanatura.it/sentieri.php?nome=Lago_Trearie | email=
| indirizzo= | lat=37.953214 | long=14.840353 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3825801
| descrizione=Questo laghetto a forma di sella di bicicletta si trova a quota 1.400 m. ed è situato a cavallo tra il crinale dei Nebrodi e quello dell’Etna. Attorno è circondato dal Monte Trearie. il Monte Solazzo e il poggio Cartolari. Dal Lago nasce il Torrente Saracena uno dei più importati affluenti del Simeto.
}}
[[File:Lago Maulazzo 02.jpg|miniatura|Lago Maullazzo]]
* {{see
| nome=Lago Maullazzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.941135 | long=14.671683 | indicazioni=dalla strada statale 289 di [[Cesarò]], all'altezza di Portella Femmina Morta si prende la strada di con Monte Soro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Lago Maullazzo | immagine=Lago Maulazzo 02.jpg | wikidata=Q3825726
| descrizione=È un lago artificiale posto alle pendici di Monte Soro. Fu realizzato intorno agli anni 80 dal Corpo forestale della Regione siciliana. Situato nella faggeta Sollazzo Verde, il lago è meta di molti turisti, specialmente nei periodi festivi.
}}
* {{see
| nome=Lago Cartolari | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9567 | long=14.8190 | indicazioni=è raggiungibile da Portella Dàgara
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Lago Cartolari 2.jpg
| descrizione=Questo lago si trova a quota 1390 m s.l.m. e si trova ai piedi del Piano di Palma, non distante dal lago Trearie. È un piccolo invaso artificiale.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Area attrezzara Favarelle | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 37.921461| long= 14.828744| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Sentiero dei laghi ===
[[File:Cesarò - Lago Maulazzo e Antenne Monte Soro sullo sfondo - panoramio.jpg|miniatura|Le antenne di Monte Soro dal lago Maullazzo]]
Partendo da {{marker|nome=questo punto |lat= 37.924844|long=14.665819}} in cui termina la strada asfaltata, raggiungibile tramite la {{strada|IT|SS|289}} da [[Cesarò]] o [[San Fratello]] si possono raggiungere il '''Lago Maullazzo''' e il '''Lago Biviere'''. Per raggiungerli dal termine della strada asfaltata proseguire dritto, si percorrono 2,5 km di strada in discesa e in circa 30 minuti si raggiunge questo incantevole laghetto, che è in realtà un lago artificiale creato dalla forestale negli anni 80 a quota 1498 m. Per il lago biviere superato il lago Maullazzo si prosegue dritto per altri 5,3 km lungo il sentiero. Questo lago naturale è più basso del lago Maullazzo a quota 1278 m.
Un'alternativa a questo percorso, sempre partendo dallo stesso punto è di salire per il '''Monte Soro'''. Lo si raggiunge girando a destra rispetto al precedente sentiero di partenza, si percorrono 4,7 km in salita con un percorso di circa 1 ora e 15 minuti. Questo monte è il più alto dei Nebrodi e raggiunge i 1.847 m. Sulla vetta sono presenti dei ripetitori televisivi ma è possibile scorgere un panorama incredibile a nord le Isole Eolie e a sud l'[[Etna]], ad est il rilievo Serra del Re (1.754 m) che occlude la vista ai Monti Peloritani, a sud-ovest il Monte Altesina (1.192 m) sui Monti Erei e ad ovest la catena dei Nebrodi e le Madonie.
{{-}}
== Acquisti ==
Negozi per fare acquisti possono essere trovati presso i paesi limitrofi.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
I luoghi dove mangiare possono essere trovati presso i paesi limitrofi oppure considerare la possibilità di portare del cibo e consumarlo in una delle aree attrezzate.
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
* {{sleep
| nome=Agri-Hotel da Marianna | alt= | sito=http://damarianna.net/ | email=damarianna@live.it
| indirizzo=Via Libertà, 335 | lat=37.92183 | long=14.95825 | indicazioni=[[Santa Domenica Vittoria]]
| tel=+39 095 925149 | numero verde= | fax=+39 095 925032
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Alimunera Hotel | alt= | sito=http://www.alimunera.it | email=info@alimunera.it
| indirizzo=Contrada Baracche, 40 | lat=38.09411 | long=14.7978152 | indicazioni=[[Naso (Italia)|Naso]], Strada Statale 116, km 94
| tel=+39 0941954532 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00-21:00 | checkout=08:00-11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Trearie | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9292 | long=14.8422 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| immagine=Area attrezzata Trearie.jpg
| descrizione=Prospiciente al rifugio è presente un'area attrezzata con fontana di acqua potabile.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio chiusitta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9282 | long=14.8247 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Camping Santa Maria del bosco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9296 | long=14.9383 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Rifugio con area attrezzata e camping libero. L’area è molto curata e immersa nel bosco.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio forestale Allocco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9212 | long=14.7118 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio forestale Case Nespolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9335 | long=14.7198 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Relais Villa Miraglia | alt= | sito=https://www.relaisvillamiraglia.it/ | email=info@relaisvillamiraglia.it
| indirizzo=Contrada Femmina Morta, Cesarò | lat=37.916296 | long=14.655907 | indicazioni={{strada|IT|SS|289}}
| tel=+39 0958834898 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Torrente della Saracena.jpg|150px|miniatura|Torrente della Saracena]]
Il {{marker|nome=ponte lungo il torrente della Saracena |lat=37.9323 | long=14.8298}} è chiuso perché pericolante, è percorribile solo a piedi. Pertanto la strada asfaltata di collegamento è interrotta.
Il clima, come in ogni rilievo montuoso è soggetto a possibili cambiamenti improvvisi che vanno tenuti in conto. Possono diventare pericolosi i forti temporali e causare notevoli problemi lungo i sentieri spesso in pendenza e con frequenti attraversamenti di piccoli corsi d'acqua che possono ingrossarsi. Dopo un temporale, soprattutto all'interno del bosco di Mangalaviti i sentieri possono presentarsi fangosi e difficili da percorrere.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Telefonia ===
Molte aree, soprattutto in quota non hanno presenza di segnale.
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Randazzo]] — Città medievale bagnata dal fiume Alcantara, ottimo punto da cui iniziare l'esplorazione del versante nord dell'Etna e dei vicini parchi dei Nebrodi e dell'Alcantara.
*[[Bronte]]
*[[Floresta]]
*[[Santo Stefano di Camastra]]
{{-}}
{{Quickfooter|Parco
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale
| Livello = 2
}}
cnqt6ca8py6ik6bdyjyv2f4utj6hm6d
761923
761922
2022-07-31T06:49:40Z
Codas
10691
/* In auto */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarPark
| Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane-->
| Banner = Parco dei Nebrodi banner.jpg
| DidascaliaBanner = Lago Maullazzo
| Immagine =S7000316 Nebrodi 3.JPG
| Didascalia = Il paesaggio del parco
| Localizzazione = Estensione del Parco dei Nebrodi.jpg
| Tipo area = Parco regionale
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Sicilia]]
| Territorio = [[Città metropolitana di Messina|Messina]], [[Catanese]], [[Ennese]]
| Superficie = 85.587,37 ha
| Anno fondazione = 1993
| Sito ufficiale = http://www.parcodeinebrodi.it/
| Lat = 37.9478
| Long = 14.6612
}}
'''Parco dei Nebrodi''' è un'area protetta situata in [[Sicilia]].
== Da sapere ==
È la più grande area protetta della Sicilia, essa si estende lungo un tratto della catena montuosa dei Nebrodi.
=== Cenni geografici ===
Il parco si trova nella parte nordorientale della Sicilia tra le provincie di Messina, Catania ed Enna. All'interno del parco ricadono i territori di diversi comuni che si sono consorziati e fanno parte dello stesso. Della provincia di Messina: [[Acquedolci]], [[Alcara Li Fusi]], {{marker|nome=[[Capizzi]] |tipo=city|lat= 37.85|long=14.483333}}, [[Caronia]], {{marker|nome=[[Cesarò]] |tipo=city|lat= 37.8445 | long=14.7148}}, [[Floresta]], {{marker|tipo=city|nome=[[Galati Mamertino]] |lat=38.033333 |long=14.766667}}, {{marker|nome=[[Longi]] |tipo=city|lat= 38.033333|long=14.75°}}, [[Militello Rosmarino]], [[Mistretta]], [[Raccuja]], [[Sant'Agata di Militello]], {{marker|nome=[[Santa Domenica Vittoria]] |tipo=city|lat= 37.9171|long=14.9628}}, [[San Fratello]], {{marker|nome=[[San Marco d'Alunzio]] |tipo=city|lat=38.066667 |long=14.7}}, [[Santo Stefano di Camastra]], [[San Teodoro (Sicilia)|San Teodoro]], [[Tortorici]], [[Ucria]]. Di quella di Catania: {{marker|nome=[[Bronte]] |tipo=city|lat=37.786 | long=14.834}}, [[Maniace]], {{marker|nome=[[Randazzo]] |tipo=city|lat=37.8772 |long=14.9497}}. In quella di Enna: {{marker|nome=[[Cerami]] |tipo=city | lat= 37.8102 | long= 14.5074}} e {{marker|nome=[[Troina]] |tipo=city|lat=37.783333|long=14.6}}.
=== Flora e fauna ===
==== Flora ====
[[File:Bosco Nebrodi.jpg|sinistra|miniatura|Bosco dei Nebrodi]]
La flora del parco dei Nebrodi è caratterizzata da differenti tipi di vegetazione sia in funzione della quota sul livello del mare che da altri fattori fisici e ambientali.
Nella fascia litoranea e nelle colline retrostanti, fino ai 700-800 metri s.l.m., la vegetazione è rappresentata da boschi sempreverdi di sughera (''Quercus suber'') alternata a zone di macchia mediterranea che comprende specie quali l'''Erica arborea'', la ginestra spinosa (''Calicotome spinosa''), il corbezzolo (''Arbutus unedo''), il mirto (''Myrtus communis''), l'euforbia (''Euphorbia dendroides''), il lentisco (''Pistacia lentiscus'') ed il leccio (''Quercus ilex'').
La fascia tra i 1000–1200 m s.l.m. è costituita da formazioni di boschi caducifogli in cui dominano le quercete di ''Quercus gussonei'', specie affine al cerro ma da questo ben distinta morfologicamente, e, sul versante meridionale, da un particolare tipo di roverella, ''Quercus congesta''. In alcune aree, come nel territorio di San Fratello si rinvengono inoltre lembi di lecceta mentre le aree non forestate sono occupate da arbusteti in cui si annoverano il prugnolo (''Prunus spinosa''), il biancospino (''Crataegus monogyna''), la ''Rosa canina'', la ''Rosa sempervirens'', il melo selvatico (''Malus sylvestris''), ''Pyrus amygdaliformis'' e ''Rubus ulmifolius''.
Oltre i 1200 m s.l.m. si entra nella zona propriamente montana dove vi sono estese formazioni boschive a cerreta e a faggeta. È questo il limite meridionale dell'areale del faggio (''Fagus sylvatica''). Un altro elemento peculiare è rappresentato dalla presenza dell'acero montano (''Acer pseudoplatanus''), annoverato tra gli alberi monumentali d'Italia. Il sottobosco rigoglioso presenta svariate specie di piante tra le quali vi sono l'agrifoglio (''Ilex aquifolium''), il pungitopo (''Ruscus aculeatus''), il biancospino (''Crataegus monogyna'') e il tasso (''Taxus baccata''). Quest'ultima specie è presente, all'interno del ''bosco della Tassita'', con esemplari maestosi che raggiungono i 25 m di altezza.
Numeroso il contingente delle specie endemiche tra cui si annoverano la ''Genista aristata'', che popola la fascia termomediterranea, la ''Vicia elegans'', una leguminosa rinvenibile nel sottobosco della fascia mesomediterranea, la ''Petagnaea gussonei'', rarissima umbellifera, localizzata esclusivamente nel vallone Calagna ([[Tortorici]]) e in pochissime altre stazioni in prossimità di torrenti.
==== Fauna ====
[[File:Capizzi scrofa 0001.jpg|sinistra|miniatura|Il maiale nero dei Nebrodi]]
Un tempo regno di cerbiatti (così come di daini, orsi e caprioli), i Nebrodi (il cui significato deriva dal greco ''Nebros'', che vuol dire appunto cerbiatto) costituiscono ancora la parte della Sicilia più ricca di fauna, nonostante il progressivo impoverimento ambientale. Il Parco ospita comunità faunistiche ricche e complesse: numerosi i piccoli mammiferi, i rettili e gli anfibi, ingenti le specie d'uccelli nidificanti e di passo, eccezionale il numero d'invertebrati.
Tra i '''mammiferi''' si segnala la presenza del suino nero dei Nebrodi, del cinghiale (''Sus scrofa''), della volpe (''Vulpes vulpes''), dell'istrice (''Hystrix cristata''), del riccio (''Erinaceus europaeus''), del gatto selvatico (''Felis silvestris''), della martora (''Martes martes''), della donnola (''Mustela nivalis''), della lepre (''Lepus corsicanus''), del coniglio (''Oryctolagus cuniculus'') e, anche se molto rarefatta, del ghiro (''Glis glis''), dell'arvicola di Savi (''Microtus savii''), del topo selvatico (''Apodemus sylvaticus''), del moscardino (''Muscardinus avellanarius''), del toporagno di Sicilia (''Crocidura sicula''), del mustiolo (''Suncus etruscus'') e del quercino (''Eliomys quercinus'').
Tra i '''rettili''' la testuggine comune (''Testudo hermanni'') e la testuggine palustre siciliana (''Emys trinacris''), il ramarro occidentale (''Lacerta bilineata''), la luscengola (''Chalcides chalcides'') e il gongilo (''Chalcides ocellatus''), e numerose specie di serpenti tra cui il biacco (''Hierophis viridiflavus'') e la natrice dal collare (''Natrix natrix'').
Tra gli '''anfibi''' sono presenti il discoglosso (''Discoglossus pictus''), il rospo smeraldino siciliano (''Bufotes boulengeri siculus'') e la rana verde minore (''Rana esculenta'').
Sono state classificate circa centocinquanta specie d’'''uccelli''', fra i quali alcuni endemici di grande interesse come la Cincia bigia di Sicilia ed il Codibugnolo di Sicilia. Le zone aperte ai margini dei boschi offrono ospitalità a molti rapaci come lo Sparviero, la Poiana, il Gheppio, il Falco pellegrino, e l'Allocco mentre le aree rocciose aspre e fessurate delle Rocche del Crasto sono il regno dell'Aquila reale. Il Tuffetto, la Folaga, la Ballerina gialla, il Merlo acquaiolo ed il Martin pescatore preferiscono le zone umide, mentre nelle aree da pascolo non è difficile avvistare la ormai rara Coturnice di Sicilia, la Beccaccia, l'inconfondibile ciuffo erettile dell'Upupa ed il volo potente del Corvo imperiale. Tra l'avifauna di passo meritano d'essere citati il Cavaliere d'Italia e l'Airone cinerino (''Ardea cinerea'').
Ricchissima è infine la fauna d''''invertebrati'''. Ricerche scientifiche recenti hanno portato a risultati sorprendenti: su seicento specie censite riguardanti una piccola parte della fauna esistente, cento sono nuove per la Sicilia, venticinque nuove per l'Italia e ventidue nuove per la scienza. Tra le forme più rilevanti sotto l'aspetto paesaggistico, si citano le farfalle (oltre settanta specie) ed i Carabidi (oltre centoventi specie).
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il parco è stato istituito nel 1993.
{{-}}
== Come arrivare ==
{{MappaDinamica
| Lat= 37.9478
| Long= 14.6612
| h = 400 | w = 520 | z = 10
| view=Kartographer
| didascalia=confini del parco
}}
{{mapshape}}
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono quello di [[Catania]] e [[Palermo]].
=== In auto ===
La {{strada|IT|SS|289}} collega [[San Fratello]] a [[Cesarò]] tagliando lungo l'asse nord-sud il parco. Sul lato orientale la {{strada|IT|SS|116}} raggiunge [[Floresta]] provenendo dalla costa tirrenica.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Non sono stazioni utili per raggiungere il parco.
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
=== Permessi/Tariffe ===
L'ingresso al parco è gratuito, tuttavia sono previste delle autorizzazioni per svolgere attività escursionistiche o con mountain bike da richiedere almeno una settimana prima [http://www.parcodeinebrodi.it/pagina.php?id=5 a questo indirizzo]. Tale permesso vale soprattutto per gruppi organizzati.{{-}}
== Come spostarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 37.9478
| Long= 14.6612
| h = 400 | w = 520 | z = 10
}}
[[File:Indicazioni Nebrodi.jpg|miniatura|sinistra|Indicazioni all'interno del parco]]
All'interno dei sentieri del parco ci si sposta a piedi, costituendo un luogo ottimo per escursioni; è possibile, però, anche usare una mountain bike, laddove le forti pendenze lo consentano. Tuttavia essendo grandi le distanze è necessario l'utilizzo di un'auto per raggiungere la località desiderata.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Galleria
|titolo = Monte San Fratello
|sfondo =
|bordo =
|allinea = destra
|larghezza = 250
|altezzaMassima =
|tempoDipendente = si
|stili =
|File:Apollonia di Sicilia 05.jpg|Monte San Fratello e San Fratello sullo sfondo
|File:Apollonia di Sicilia 03.jpg|Resti di Apollonia
|File:Militello Rosmarino da San Fratello.jpg|Militello Rosmarino
|File:Sant'Agata di Militello da San Fratello.jpg|Sant'Agata di Militello
|File:Sicilia - San Fratello e Filicudi (14955932162).jpg|San Fratello e [[Filicudi]]
}}
Una '''mappa del parco con indicazioni''' di massima è consultabile [http://www.parcodeinebrodi.it/mappa.php qui].
* {{see
| nome=Monte San Fratello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.0338 | long=14.5967 | indicazioni=A sud del comune di [[San Fratello]]. Dirigersi verso il parcheggio del cimitero e salire lungo la strada sterrata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monte San Fratello | immagine=Apollonia di Sicilia 05.jpg | wikidata=Q3861955
| descrizione=Questo monte posto a breve distanza dal comune di [[San Fratello]] la cui altezza massima raggiunge gli 816 m vale certamente una visita per la presenza della città antica di Apollonia. Seppure l'indagine archeologica non abbia del tutto accertato la sua identificazione sono visibili i resti greci dell'abitato (per accedere bisogna chiedere al custode posto nella villa accanto al sito di farsi aprire il cancello). Vi è inoltre una chiesetta medievale detta dei Tre Santi perché dedicata a (Alfio, Filadelfio e Cirino).
:Dal monte si gode della veduta di San Fratello a sud, delle [[Rocche del Crasto]] a sud-est assieme a [[Militello Rosmarino]], a nord [[Acquedolci]] e sul mare le [[isole Eolie]]. A est la costa tirrenica con [[Sant'Agata di Militello]].
:La visita non richiede particolare preparazione fisica.
}}
* {{see
| nome=Rocche del Crasto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.0136 | long=14.74 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Rocche del Crasto | immagine=Parco dei Nebrodi - Rocche del Crasto03.JPG | wikidata=Q3939523
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cascata del Catafurco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9968 | long=14.8061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cascata del Catafurco | immagine=Cascata del catafurco galati mamertino.jpg | wikidata=Q3661533
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Serra del Re | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9441 | long=14.7848 | indicazioni=nel territorio tra [[Longi]] e [[Bronte]].
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Serra del Re | wikidata=Q3957968
| descrizione=È la seconda cima più alta della catena dei Nebrodi dopo Monte Soro (m. 1754). Immersa in un fitto bosco, la vetta è raggiungibile da diversi sentieri.
}}
[[File:Bosco di Mangalaviti 07.jpg|miniatura|Bosco di Mangalaviti]]
* {{see
| nome=Bosco di Mangalaviti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9618 | long=14.7777 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Bosco di Mangalaviti 07.jpg
| descrizione=Questo bosco si trova lungo la dorsale dei Nebrodi ed è uno dei meglio preservati proprio perché si trova in quota a 1518 metri sul livello del mare ed è raggiunto poco dall'uomo. Il bosco è piuttosto fitto ed è costituito da antichi faggi, aceri, frassini e altre specie botaniche del sottobosco. L'atmosfera al suo interno è meravigliosa come raramente accade per i boschi siciliani. Il bosco è attraversato dal Sentiero Italia.
}}
[[File:Bosco della Tassita 04.jpg|miniatura|sinistra|Bosco della Tassita]]
* {{see
| nome=Bosco della Tassita | alt= | sito=http://www.parcodeinebrodi.it/pun-dettaglio.php?id=2481 | email=
| indirizzo=Portella dell'obolo | lat=37.897669 | long=14.478086 | indicazioni=Dalla {{strada|IT|SP|168}} in corrispondenza di Portella dell'obolo trovate l'indicazione del sentiero che corrisponde al Sentiero Italia. Dopo pochi chilometri superare il cancello
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q110665645
| descrizione=Bosco di 50 ettari composto principalmente da alberi di Taxus baccata noto anche come "albero della morte" perché una pianta tossica eccetto i suoi frutti. Questi alberi inoltre secernono il tassolo una sostanza utile in oncologia. Il bosco è un luogo incantato, tra i più bei boschi della Sicilia. Lo si può visitare percorrendo il sentiero ad anello lungo le scalinate in pietra che a tratti danno l'impressione di un giardino giapponese. Il sentiero è alla portata di tutti.
}}
[[File:Montesoro.jpg|miniatura|Monte Soro]]
* {{see
| nome=Sorgente Acquafridda | alt= | sito= http://www.parcodeinebrodi.it/pun-dettaglio.php?id=2491| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fonte d'acqua potabile posta nelle vicinanze del lago Biviere. È un luogo di sosta per gli escursionisti. Qui si gode un bellissimo panorama sulle [[Rocche del Crasto]] e sulla costa Tirrenica della Sicilia.
}}
* {{see
| nome=Monte Soro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.931389 | long=14.694167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monte Soro | immagine=Montesoro.jpg | wikidata=Q3862034
| descrizione=Il monte domina l’area con i suoi 1.847 m, interamente coperto da boschi. Sulla cima si trovano dei ripetitori della RAI.
}}
* {{see
| nome=Fiume Alcantara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9512 | long=14.9211 | indicazioni=Subito a sud di Floresta
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q387849
| descrizione=Il tratto iniziale del fiume che nasce nei pressi di [[Floresta]] e poi passa da Randazzo per arrivare sul Mar Ionio, visibile da un ponte che lo attraversa.
}}
* {{see
| nome=Obelisco di Nelson | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9236887 | long=14.8117627 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Valle delle Cascate di Mistretta | alt=Cascate di Ciddia | sito=https://www.etnanatura.it/sentieri.php?nome=cascate_mistretta | email=
| indirizzo= | lat=37.922548 | long=14.378207 | indicazioni=accanto alla città di [[Mistretta]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Canyon costituito da una decina di cascate alimentate dall'acqua di un torrente.
}}
=== Laghi ===
[[File:Lago Biviere 05.jpg|miniatura|Lago Biviere|300px]]
* {{see
| nome=Lago Biviere | alt= Biviere di Cesarò| sito= http://www.parcodeinebrodi.it/pun-dettaglio.php?id=236| email=
| indirizzo= | lat=37.952670 | long=14.715583 | indicazioni=sul versante meridionale dei Nebrodi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Lago Biviere | immagine=Lagobiviere.jpg | wikidata=Q3825642
| descrizione=Immerso in un fondovalle fittissimo di vegetazione della faggeta Sollazzo Verde, , a quota 1278 m s.l.m., si stende tra le pendici di Monte Soro e quelle di Monte Scafi a circa 5 chilometri dall'artificiale Lago Maullazzo. Il lago è meta di molti turisti specialmente nei periodi festivi. Nei mesi estivi le acque del lago si colorano di rosso per la fioritura di una microalga chiamata ''Euglena sanguinea''.
}}
[[File:Lago Trearie 4.jpg|miniatura|sinistra|Lago Trearie]]
* {{see
| nome=Lago Trearie | alt= | sito=https://www.etnanatura.it/sentieri.php?nome=Lago_Trearie | email=
| indirizzo= | lat=37.953214 | long=14.840353 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3825801
| descrizione=Questo laghetto a forma di sella di bicicletta si trova a quota 1.400 m. ed è situato a cavallo tra il crinale dei Nebrodi e quello dell’Etna. Attorno è circondato dal Monte Trearie. il Monte Solazzo e il poggio Cartolari. Dal Lago nasce il Torrente Saracena uno dei più importati affluenti del Simeto.
}}
[[File:Lago Maulazzo 02.jpg|miniatura|Lago Maullazzo]]
* {{see
| nome=Lago Maullazzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.941135 | long=14.671683 | indicazioni=dalla strada statale 289 di [[Cesarò]], all'altezza di Portella Femmina Morta si prende la strada di con Monte Soro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Lago Maullazzo | immagine=Lago Maulazzo 02.jpg | wikidata=Q3825726
| descrizione=È un lago artificiale posto alle pendici di Monte Soro. Fu realizzato intorno agli anni 80 dal Corpo forestale della Regione siciliana. Situato nella faggeta Sollazzo Verde, il lago è meta di molti turisti, specialmente nei periodi festivi.
}}
* {{see
| nome=Lago Cartolari | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9567 | long=14.8190 | indicazioni=è raggiungibile da Portella Dàgara
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Lago Cartolari 2.jpg
| descrizione=Questo lago si trova a quota 1390 m s.l.m. e si trova ai piedi del Piano di Palma, non distante dal lago Trearie. È un piccolo invaso artificiale.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Area attrezzara Favarelle | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 37.921461| long= 14.828744| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Sentiero dei laghi ===
[[File:Cesarò - Lago Maulazzo e Antenne Monte Soro sullo sfondo - panoramio.jpg|miniatura|Le antenne di Monte Soro dal lago Maullazzo]]
Partendo da {{marker|nome=questo punto |lat= 37.924844|long=14.665819}} in cui termina la strada asfaltata, raggiungibile tramite la {{strada|IT|SS|289}} da [[Cesarò]] o [[San Fratello]] si possono raggiungere il '''Lago Maullazzo''' e il '''Lago Biviere'''. Per raggiungerli dal termine della strada asfaltata proseguire dritto, si percorrono 2,5 km di strada in discesa e in circa 30 minuti si raggiunge questo incantevole laghetto, che è in realtà un lago artificiale creato dalla forestale negli anni 80 a quota 1498 m. Per il lago biviere superato il lago Maullazzo si prosegue dritto per altri 5,3 km lungo il sentiero. Questo lago naturale è più basso del lago Maullazzo a quota 1278 m.
Un'alternativa a questo percorso, sempre partendo dallo stesso punto è di salire per il '''Monte Soro'''. Lo si raggiunge girando a destra rispetto al precedente sentiero di partenza, si percorrono 4,7 km in salita con un percorso di circa 1 ora e 15 minuti. Questo monte è il più alto dei Nebrodi e raggiunge i 1.847 m. Sulla vetta sono presenti dei ripetitori televisivi ma è possibile scorgere un panorama incredibile a nord le Isole Eolie e a sud l'[[Etna]], ad est il rilievo Serra del Re (1.754 m) che occlude la vista ai Monti Peloritani, a sud-ovest il Monte Altesina (1.192 m) sui Monti Erei e ad ovest la catena dei Nebrodi e le Madonie.
{{-}}
== Acquisti ==
Negozi per fare acquisti possono essere trovati presso i paesi limitrofi.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
I luoghi dove mangiare possono essere trovati presso i paesi limitrofi oppure considerare la possibilità di portare del cibo e consumarlo in una delle aree attrezzate.
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
* {{sleep
| nome=Agri-Hotel da Marianna | alt= | sito=http://damarianna.net/ | email=damarianna@live.it
| indirizzo=Via Libertà, 335 | lat=37.92183 | long=14.95825 | indicazioni=[[Santa Domenica Vittoria]]
| tel=+39 095 925149 | numero verde= | fax=+39 095 925032
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Alimunera Hotel | alt= | sito=http://www.alimunera.it | email=info@alimunera.it
| indirizzo=Contrada Baracche, 40 | lat=38.09411 | long=14.7978152 | indicazioni=[[Naso (Italia)|Naso]], Strada Statale 116, km 94
| tel=+39 0941954532 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00-21:00 | checkout=08:00-11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Trearie | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9292 | long=14.8422 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| immagine=Area attrezzata Trearie.jpg
| descrizione=Prospiciente al rifugio è presente un'area attrezzata con fontana di acqua potabile.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio chiusitta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9282 | long=14.8247 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Camping Santa Maria del bosco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9296 | long=14.9383 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Rifugio con area attrezzata e camping libero. L’area è molto curata e immersa nel bosco.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio forestale Allocco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9212 | long=14.7118 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio forestale Case Nespolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9335 | long=14.7198 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Relais Villa Miraglia | alt= | sito=https://www.relaisvillamiraglia.it/ | email=info@relaisvillamiraglia.it
| indirizzo=Contrada Femmina Morta, Cesarò | lat=37.916296 | long=14.655907 | indicazioni={{strada|IT|SS|289}}
| tel=+39 0958834898 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Torrente della Saracena.jpg|150px|miniatura|Torrente della Saracena]]
Il {{marker|nome=ponte lungo il torrente della Saracena |lat=37.9323 | long=14.8298}} è chiuso perché pericolante, è percorribile solo a piedi. Pertanto la strada asfaltata di collegamento è interrotta.
Il clima, come in ogni rilievo montuoso è soggetto a possibili cambiamenti improvvisi che vanno tenuti in conto. Possono diventare pericolosi i forti temporali e causare notevoli problemi lungo i sentieri spesso in pendenza e con frequenti attraversamenti di piccoli corsi d'acqua che possono ingrossarsi. Dopo un temporale, soprattutto all'interno del bosco di Mangalaviti i sentieri possono presentarsi fangosi e difficili da percorrere.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Telefonia ===
Molte aree, soprattutto in quota non hanno presenza di segnale.
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Randazzo]] — Città medievale bagnata dal fiume Alcantara, ottimo punto da cui iniziare l'esplorazione del versante nord dell'Etna e dei vicini parchi dei Nebrodi e dell'Alcantara.
*[[Bronte]]
*[[Floresta]]
*[[Santo Stefano di Camastra]]
{{-}}
{{Quickfooter|Parco
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale
| Livello = 2
}}
hgkskskxuufk1z9y3npa1xc8sqguv4v
761924
761923
2022-07-31T06:50:37Z
Codas
10691
/* Come arrivare */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarPark
| Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane-->
| Banner = Parco dei Nebrodi banner.jpg
| DidascaliaBanner = Lago Maullazzo
| Immagine =S7000316 Nebrodi 3.JPG
| Didascalia = Il paesaggio del parco
| Localizzazione = Estensione del Parco dei Nebrodi.jpg
| Tipo area = Parco regionale
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Sicilia]]
| Territorio = [[Città metropolitana di Messina|Messina]], [[Catanese]], [[Ennese]]
| Superficie = 85.587,37 ha
| Anno fondazione = 1993
| Sito ufficiale = http://www.parcodeinebrodi.it/
| Lat = 37.9478
| Long = 14.6612
}}
'''Parco dei Nebrodi''' è un'area protetta situata in [[Sicilia]].
== Da sapere ==
È la più grande area protetta della Sicilia, essa si estende lungo un tratto della catena montuosa dei Nebrodi.
=== Cenni geografici ===
Il parco si trova nella parte nordorientale della Sicilia tra le provincie di Messina, Catania ed Enna. All'interno del parco ricadono i territori di diversi comuni che si sono consorziati e fanno parte dello stesso. Della provincia di Messina: [[Acquedolci]], [[Alcara Li Fusi]], {{marker|nome=[[Capizzi]] |tipo=city|lat= 37.85|long=14.483333}}, [[Caronia]], {{marker|nome=[[Cesarò]] |tipo=city|lat= 37.8445 | long=14.7148}}, [[Floresta]], {{marker|tipo=city|nome=[[Galati Mamertino]] |lat=38.033333 |long=14.766667}}, {{marker|nome=[[Longi]] |tipo=city|lat= 38.033333|long=14.75°}}, [[Militello Rosmarino]], [[Mistretta]], [[Raccuja]], [[Sant'Agata di Militello]], {{marker|nome=[[Santa Domenica Vittoria]] |tipo=city|lat= 37.9171|long=14.9628}}, [[San Fratello]], {{marker|nome=[[San Marco d'Alunzio]] |tipo=city|lat=38.066667 |long=14.7}}, [[Santo Stefano di Camastra]], [[San Teodoro (Sicilia)|San Teodoro]], [[Tortorici]], [[Ucria]]. Di quella di Catania: {{marker|nome=[[Bronte]] |tipo=city|lat=37.786 | long=14.834}}, [[Maniace]], {{marker|nome=[[Randazzo]] |tipo=city|lat=37.8772 |long=14.9497}}. In quella di Enna: {{marker|nome=[[Cerami]] |tipo=city | lat= 37.8102 | long= 14.5074}} e {{marker|nome=[[Troina]] |tipo=city|lat=37.783333|long=14.6}}.
=== Flora e fauna ===
==== Flora ====
[[File:Bosco Nebrodi.jpg|sinistra|miniatura|Bosco dei Nebrodi]]
La flora del parco dei Nebrodi è caratterizzata da differenti tipi di vegetazione sia in funzione della quota sul livello del mare che da altri fattori fisici e ambientali.
Nella fascia litoranea e nelle colline retrostanti, fino ai 700-800 metri s.l.m., la vegetazione è rappresentata da boschi sempreverdi di sughera (''Quercus suber'') alternata a zone di macchia mediterranea che comprende specie quali l'''Erica arborea'', la ginestra spinosa (''Calicotome spinosa''), il corbezzolo (''Arbutus unedo''), il mirto (''Myrtus communis''), l'euforbia (''Euphorbia dendroides''), il lentisco (''Pistacia lentiscus'') ed il leccio (''Quercus ilex'').
La fascia tra i 1000–1200 m s.l.m. è costituita da formazioni di boschi caducifogli in cui dominano le quercete di ''Quercus gussonei'', specie affine al cerro ma da questo ben distinta morfologicamente, e, sul versante meridionale, da un particolare tipo di roverella, ''Quercus congesta''. In alcune aree, come nel territorio di San Fratello si rinvengono inoltre lembi di lecceta mentre le aree non forestate sono occupate da arbusteti in cui si annoverano il prugnolo (''Prunus spinosa''), il biancospino (''Crataegus monogyna''), la ''Rosa canina'', la ''Rosa sempervirens'', il melo selvatico (''Malus sylvestris''), ''Pyrus amygdaliformis'' e ''Rubus ulmifolius''.
Oltre i 1200 m s.l.m. si entra nella zona propriamente montana dove vi sono estese formazioni boschive a cerreta e a faggeta. È questo il limite meridionale dell'areale del faggio (''Fagus sylvatica''). Un altro elemento peculiare è rappresentato dalla presenza dell'acero montano (''Acer pseudoplatanus''), annoverato tra gli alberi monumentali d'Italia. Il sottobosco rigoglioso presenta svariate specie di piante tra le quali vi sono l'agrifoglio (''Ilex aquifolium''), il pungitopo (''Ruscus aculeatus''), il biancospino (''Crataegus monogyna'') e il tasso (''Taxus baccata''). Quest'ultima specie è presente, all'interno del ''bosco della Tassita'', con esemplari maestosi che raggiungono i 25 m di altezza.
Numeroso il contingente delle specie endemiche tra cui si annoverano la ''Genista aristata'', che popola la fascia termomediterranea, la ''Vicia elegans'', una leguminosa rinvenibile nel sottobosco della fascia mesomediterranea, la ''Petagnaea gussonei'', rarissima umbellifera, localizzata esclusivamente nel vallone Calagna ([[Tortorici]]) e in pochissime altre stazioni in prossimità di torrenti.
==== Fauna ====
[[File:Capizzi scrofa 0001.jpg|sinistra|miniatura|Il maiale nero dei Nebrodi]]
Un tempo regno di cerbiatti (così come di daini, orsi e caprioli), i Nebrodi (il cui significato deriva dal greco ''Nebros'', che vuol dire appunto cerbiatto) costituiscono ancora la parte della Sicilia più ricca di fauna, nonostante il progressivo impoverimento ambientale. Il Parco ospita comunità faunistiche ricche e complesse: numerosi i piccoli mammiferi, i rettili e gli anfibi, ingenti le specie d'uccelli nidificanti e di passo, eccezionale il numero d'invertebrati.
Tra i '''mammiferi''' si segnala la presenza del suino nero dei Nebrodi, del cinghiale (''Sus scrofa''), della volpe (''Vulpes vulpes''), dell'istrice (''Hystrix cristata''), del riccio (''Erinaceus europaeus''), del gatto selvatico (''Felis silvestris''), della martora (''Martes martes''), della donnola (''Mustela nivalis''), della lepre (''Lepus corsicanus''), del coniglio (''Oryctolagus cuniculus'') e, anche se molto rarefatta, del ghiro (''Glis glis''), dell'arvicola di Savi (''Microtus savii''), del topo selvatico (''Apodemus sylvaticus''), del moscardino (''Muscardinus avellanarius''), del toporagno di Sicilia (''Crocidura sicula''), del mustiolo (''Suncus etruscus'') e del quercino (''Eliomys quercinus'').
Tra i '''rettili''' la testuggine comune (''Testudo hermanni'') e la testuggine palustre siciliana (''Emys trinacris''), il ramarro occidentale (''Lacerta bilineata''), la luscengola (''Chalcides chalcides'') e il gongilo (''Chalcides ocellatus''), e numerose specie di serpenti tra cui il biacco (''Hierophis viridiflavus'') e la natrice dal collare (''Natrix natrix'').
Tra gli '''anfibi''' sono presenti il discoglosso (''Discoglossus pictus''), il rospo smeraldino siciliano (''Bufotes boulengeri siculus'') e la rana verde minore (''Rana esculenta'').
Sono state classificate circa centocinquanta specie d’'''uccelli''', fra i quali alcuni endemici di grande interesse come la Cincia bigia di Sicilia ed il Codibugnolo di Sicilia. Le zone aperte ai margini dei boschi offrono ospitalità a molti rapaci come lo Sparviero, la Poiana, il Gheppio, il Falco pellegrino, e l'Allocco mentre le aree rocciose aspre e fessurate delle Rocche del Crasto sono il regno dell'Aquila reale. Il Tuffetto, la Folaga, la Ballerina gialla, il Merlo acquaiolo ed il Martin pescatore preferiscono le zone umide, mentre nelle aree da pascolo non è difficile avvistare la ormai rara Coturnice di Sicilia, la Beccaccia, l'inconfondibile ciuffo erettile dell'Upupa ed il volo potente del Corvo imperiale. Tra l'avifauna di passo meritano d'essere citati il Cavaliere d'Italia e l'Airone cinerino (''Ardea cinerea'').
Ricchissima è infine la fauna d''''invertebrati'''. Ricerche scientifiche recenti hanno portato a risultati sorprendenti: su seicento specie censite riguardanti una piccola parte della fauna esistente, cento sono nuove per la Sicilia, venticinque nuove per l'Italia e ventidue nuove per la scienza. Tra le forme più rilevanti sotto l'aspetto paesaggistico, si citano le farfalle (oltre settanta specie) ed i Carabidi (oltre centoventi specie).
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il parco è stato istituito nel 1993.
{{-}}
== Come arrivare ==
{{MappaDinamica
| Lat= 37.9478
| Long= 14.6612
| h = 400 | w = 520 | z = 10
| view=Kartographer
| didascalia=confini del parco
}}
{{mapshape}}
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono quello di [[Catania]] e [[Palermo]].
=== In auto ===
La {{strada|IT|SS|289}} collega [[San Fratello]] a [[Cesarò]] tagliando lungo l'asse nord-sud il parco. Sul lato orientale la {{strada|IT|SS|116}} raggiunge [[Floresta]] provenendo dalla costa tirrenica.
=== In nave ===
Il parco non è raggiungibile via nave.
=== In treno ===
Non sono stazioni utili per raggiungere il parco.
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
=== Permessi/Tariffe ===
L'ingresso al parco è gratuito, tuttavia sono previste delle autorizzazioni per svolgere attività escursionistiche o con mountain bike da richiedere almeno una settimana prima [http://www.parcodeinebrodi.it/pagina.php?id=5 a questo indirizzo]. Tale permesso vale soprattutto per gruppi organizzati.{{-}}
== Come spostarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 37.9478
| Long= 14.6612
| h = 400 | w = 520 | z = 10
}}
[[File:Indicazioni Nebrodi.jpg|miniatura|sinistra|Indicazioni all'interno del parco]]
All'interno dei sentieri del parco ci si sposta a piedi, costituendo un luogo ottimo per escursioni; è possibile, però, anche usare una mountain bike, laddove le forti pendenze lo consentano. Tuttavia essendo grandi le distanze è necessario l'utilizzo di un'auto per raggiungere la località desiderata.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Galleria
|titolo = Monte San Fratello
|sfondo =
|bordo =
|allinea = destra
|larghezza = 250
|altezzaMassima =
|tempoDipendente = si
|stili =
|File:Apollonia di Sicilia 05.jpg|Monte San Fratello e San Fratello sullo sfondo
|File:Apollonia di Sicilia 03.jpg|Resti di Apollonia
|File:Militello Rosmarino da San Fratello.jpg|Militello Rosmarino
|File:Sant'Agata di Militello da San Fratello.jpg|Sant'Agata di Militello
|File:Sicilia - San Fratello e Filicudi (14955932162).jpg|San Fratello e [[Filicudi]]
}}
Una '''mappa del parco con indicazioni''' di massima è consultabile [http://www.parcodeinebrodi.it/mappa.php qui].
* {{see
| nome=Monte San Fratello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.0338 | long=14.5967 | indicazioni=A sud del comune di [[San Fratello]]. Dirigersi verso il parcheggio del cimitero e salire lungo la strada sterrata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monte San Fratello | immagine=Apollonia di Sicilia 05.jpg | wikidata=Q3861955
| descrizione=Questo monte posto a breve distanza dal comune di [[San Fratello]] la cui altezza massima raggiunge gli 816 m vale certamente una visita per la presenza della città antica di Apollonia. Seppure l'indagine archeologica non abbia del tutto accertato la sua identificazione sono visibili i resti greci dell'abitato (per accedere bisogna chiedere al custode posto nella villa accanto al sito di farsi aprire il cancello). Vi è inoltre una chiesetta medievale detta dei Tre Santi perché dedicata a (Alfio, Filadelfio e Cirino).
:Dal monte si gode della veduta di San Fratello a sud, delle [[Rocche del Crasto]] a sud-est assieme a [[Militello Rosmarino]], a nord [[Acquedolci]] e sul mare le [[isole Eolie]]. A est la costa tirrenica con [[Sant'Agata di Militello]].
:La visita non richiede particolare preparazione fisica.
}}
* {{see
| nome=Rocche del Crasto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.0136 | long=14.74 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Rocche del Crasto | immagine=Parco dei Nebrodi - Rocche del Crasto03.JPG | wikidata=Q3939523
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cascata del Catafurco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9968 | long=14.8061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cascata del Catafurco | immagine=Cascata del catafurco galati mamertino.jpg | wikidata=Q3661533
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Serra del Re | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9441 | long=14.7848 | indicazioni=nel territorio tra [[Longi]] e [[Bronte]].
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Serra del Re | wikidata=Q3957968
| descrizione=È la seconda cima più alta della catena dei Nebrodi dopo Monte Soro (m. 1754). Immersa in un fitto bosco, la vetta è raggiungibile da diversi sentieri.
}}
[[File:Bosco di Mangalaviti 07.jpg|miniatura|Bosco di Mangalaviti]]
* {{see
| nome=Bosco di Mangalaviti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9618 | long=14.7777 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Bosco di Mangalaviti 07.jpg
| descrizione=Questo bosco si trova lungo la dorsale dei Nebrodi ed è uno dei meglio preservati proprio perché si trova in quota a 1518 metri sul livello del mare ed è raggiunto poco dall'uomo. Il bosco è piuttosto fitto ed è costituito da antichi faggi, aceri, frassini e altre specie botaniche del sottobosco. L'atmosfera al suo interno è meravigliosa come raramente accade per i boschi siciliani. Il bosco è attraversato dal Sentiero Italia.
}}
[[File:Bosco della Tassita 04.jpg|miniatura|sinistra|Bosco della Tassita]]
* {{see
| nome=Bosco della Tassita | alt= | sito=http://www.parcodeinebrodi.it/pun-dettaglio.php?id=2481 | email=
| indirizzo=Portella dell'obolo | lat=37.897669 | long=14.478086 | indicazioni=Dalla {{strada|IT|SP|168}} in corrispondenza di Portella dell'obolo trovate l'indicazione del sentiero che corrisponde al Sentiero Italia. Dopo pochi chilometri superare il cancello
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q110665645
| descrizione=Bosco di 50 ettari composto principalmente da alberi di Taxus baccata noto anche come "albero della morte" perché una pianta tossica eccetto i suoi frutti. Questi alberi inoltre secernono il tassolo una sostanza utile in oncologia. Il bosco è un luogo incantato, tra i più bei boschi della Sicilia. Lo si può visitare percorrendo il sentiero ad anello lungo le scalinate in pietra che a tratti danno l'impressione di un giardino giapponese. Il sentiero è alla portata di tutti.
}}
[[File:Montesoro.jpg|miniatura|Monte Soro]]
* {{see
| nome=Sorgente Acquafridda | alt= | sito= http://www.parcodeinebrodi.it/pun-dettaglio.php?id=2491| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fonte d'acqua potabile posta nelle vicinanze del lago Biviere. È un luogo di sosta per gli escursionisti. Qui si gode un bellissimo panorama sulle [[Rocche del Crasto]] e sulla costa Tirrenica della Sicilia.
}}
* {{see
| nome=Monte Soro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.931389 | long=14.694167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monte Soro | immagine=Montesoro.jpg | wikidata=Q3862034
| descrizione=Il monte domina l’area con i suoi 1.847 m, interamente coperto da boschi. Sulla cima si trovano dei ripetitori della RAI.
}}
* {{see
| nome=Fiume Alcantara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9512 | long=14.9211 | indicazioni=Subito a sud di Floresta
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q387849
| descrizione=Il tratto iniziale del fiume che nasce nei pressi di [[Floresta]] e poi passa da Randazzo per arrivare sul Mar Ionio, visibile da un ponte che lo attraversa.
}}
* {{see
| nome=Obelisco di Nelson | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9236887 | long=14.8117627 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Valle delle Cascate di Mistretta | alt=Cascate di Ciddia | sito=https://www.etnanatura.it/sentieri.php?nome=cascate_mistretta | email=
| indirizzo= | lat=37.922548 | long=14.378207 | indicazioni=accanto alla città di [[Mistretta]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Canyon costituito da una decina di cascate alimentate dall'acqua di un torrente.
}}
=== Laghi ===
[[File:Lago Biviere 05.jpg|miniatura|Lago Biviere|300px]]
* {{see
| nome=Lago Biviere | alt= Biviere di Cesarò| sito= http://www.parcodeinebrodi.it/pun-dettaglio.php?id=236| email=
| indirizzo= | lat=37.952670 | long=14.715583 | indicazioni=sul versante meridionale dei Nebrodi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Lago Biviere | immagine=Lagobiviere.jpg | wikidata=Q3825642
| descrizione=Immerso in un fondovalle fittissimo di vegetazione della faggeta Sollazzo Verde, , a quota 1278 m s.l.m., si stende tra le pendici di Monte Soro e quelle di Monte Scafi a circa 5 chilometri dall'artificiale Lago Maullazzo. Il lago è meta di molti turisti specialmente nei periodi festivi. Nei mesi estivi le acque del lago si colorano di rosso per la fioritura di una microalga chiamata ''Euglena sanguinea''.
}}
[[File:Lago Trearie 4.jpg|miniatura|sinistra|Lago Trearie]]
* {{see
| nome=Lago Trearie | alt= | sito=https://www.etnanatura.it/sentieri.php?nome=Lago_Trearie | email=
| indirizzo= | lat=37.953214 | long=14.840353 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3825801
| descrizione=Questo laghetto a forma di sella di bicicletta si trova a quota 1.400 m. ed è situato a cavallo tra il crinale dei Nebrodi e quello dell’Etna. Attorno è circondato dal Monte Trearie. il Monte Solazzo e il poggio Cartolari. Dal Lago nasce il Torrente Saracena uno dei più importati affluenti del Simeto.
}}
[[File:Lago Maulazzo 02.jpg|miniatura|Lago Maullazzo]]
* {{see
| nome=Lago Maullazzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.941135 | long=14.671683 | indicazioni=dalla strada statale 289 di [[Cesarò]], all'altezza di Portella Femmina Morta si prende la strada di con Monte Soro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Lago Maullazzo | immagine=Lago Maulazzo 02.jpg | wikidata=Q3825726
| descrizione=È un lago artificiale posto alle pendici di Monte Soro. Fu realizzato intorno agli anni 80 dal Corpo forestale della Regione siciliana. Situato nella faggeta Sollazzo Verde, il lago è meta di molti turisti, specialmente nei periodi festivi.
}}
* {{see
| nome=Lago Cartolari | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9567 | long=14.8190 | indicazioni=è raggiungibile da Portella Dàgara
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Lago Cartolari 2.jpg
| descrizione=Questo lago si trova a quota 1390 m s.l.m. e si trova ai piedi del Piano di Palma, non distante dal lago Trearie. È un piccolo invaso artificiale.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Area attrezzara Favarelle | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 37.921461| long= 14.828744| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Sentiero dei laghi ===
[[File:Cesarò - Lago Maulazzo e Antenne Monte Soro sullo sfondo - panoramio.jpg|miniatura|Le antenne di Monte Soro dal lago Maullazzo]]
Partendo da {{marker|nome=questo punto |lat= 37.924844|long=14.665819}} in cui termina la strada asfaltata, raggiungibile tramite la {{strada|IT|SS|289}} da [[Cesarò]] o [[San Fratello]] si possono raggiungere il '''Lago Maullazzo''' e il '''Lago Biviere'''. Per raggiungerli dal termine della strada asfaltata proseguire dritto, si percorrono 2,5 km di strada in discesa e in circa 30 minuti si raggiunge questo incantevole laghetto, che è in realtà un lago artificiale creato dalla forestale negli anni 80 a quota 1498 m. Per il lago biviere superato il lago Maullazzo si prosegue dritto per altri 5,3 km lungo il sentiero. Questo lago naturale è più basso del lago Maullazzo a quota 1278 m.
Un'alternativa a questo percorso, sempre partendo dallo stesso punto è di salire per il '''Monte Soro'''. Lo si raggiunge girando a destra rispetto al precedente sentiero di partenza, si percorrono 4,7 km in salita con un percorso di circa 1 ora e 15 minuti. Questo monte è il più alto dei Nebrodi e raggiunge i 1.847 m. Sulla vetta sono presenti dei ripetitori televisivi ma è possibile scorgere un panorama incredibile a nord le Isole Eolie e a sud l'[[Etna]], ad est il rilievo Serra del Re (1.754 m) che occlude la vista ai Monti Peloritani, a sud-ovest il Monte Altesina (1.192 m) sui Monti Erei e ad ovest la catena dei Nebrodi e le Madonie.
{{-}}
== Acquisti ==
Negozi per fare acquisti possono essere trovati presso i paesi limitrofi.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
I luoghi dove mangiare possono essere trovati presso i paesi limitrofi oppure considerare la possibilità di portare del cibo e consumarlo in una delle aree attrezzate.
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
* {{sleep
| nome=Agri-Hotel da Marianna | alt= | sito=http://damarianna.net/ | email=damarianna@live.it
| indirizzo=Via Libertà, 335 | lat=37.92183 | long=14.95825 | indicazioni=[[Santa Domenica Vittoria]]
| tel=+39 095 925149 | numero verde= | fax=+39 095 925032
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Alimunera Hotel | alt= | sito=http://www.alimunera.it | email=info@alimunera.it
| indirizzo=Contrada Baracche, 40 | lat=38.09411 | long=14.7978152 | indicazioni=[[Naso (Italia)|Naso]], Strada Statale 116, km 94
| tel=+39 0941954532 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00-21:00 | checkout=08:00-11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Trearie | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9292 | long=14.8422 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| immagine=Area attrezzata Trearie.jpg
| descrizione=Prospiciente al rifugio è presente un'area attrezzata con fontana di acqua potabile.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio chiusitta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9282 | long=14.8247 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Camping Santa Maria del bosco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9296 | long=14.9383 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Rifugio con area attrezzata e camping libero. L’area è molto curata e immersa nel bosco.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio forestale Allocco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9212 | long=14.7118 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio forestale Case Nespolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9335 | long=14.7198 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Relais Villa Miraglia | alt= | sito=https://www.relaisvillamiraglia.it/ | email=info@relaisvillamiraglia.it
| indirizzo=Contrada Femmina Morta, Cesarò | lat=37.916296 | long=14.655907 | indicazioni={{strada|IT|SS|289}}
| tel=+39 0958834898 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Torrente della Saracena.jpg|150px|miniatura|Torrente della Saracena]]
Il {{marker|nome=ponte lungo il torrente della Saracena |lat=37.9323 | long=14.8298}} è chiuso perché pericolante, è percorribile solo a piedi. Pertanto la strada asfaltata di collegamento è interrotta.
Il clima, come in ogni rilievo montuoso è soggetto a possibili cambiamenti improvvisi che vanno tenuti in conto. Possono diventare pericolosi i forti temporali e causare notevoli problemi lungo i sentieri spesso in pendenza e con frequenti attraversamenti di piccoli corsi d'acqua che possono ingrossarsi. Dopo un temporale, soprattutto all'interno del bosco di Mangalaviti i sentieri possono presentarsi fangosi e difficili da percorrere.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Telefonia ===
Molte aree, soprattutto in quota non hanno presenza di segnale.
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Randazzo]] — Città medievale bagnata dal fiume Alcantara, ottimo punto da cui iniziare l'esplorazione del versante nord dell'Etna e dei vicini parchi dei Nebrodi e dell'Alcantara.
*[[Bronte]]
*[[Floresta]]
*[[Santo Stefano di Camastra]]
{{-}}
{{Quickfooter|Parco
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale
| Livello = 2
}}
acgzmrrbrl1kemtkudfqrt9kjwpiv1k
761925
761924
2022-07-31T06:52:46Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Cascata del Catafurco - https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Galati_Mamertino&oldid=128601914
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarPark
| Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane-->
| Banner = Parco dei Nebrodi banner.jpg
| DidascaliaBanner = Lago Maullazzo
| Immagine =S7000316 Nebrodi 3.JPG
| Didascalia = Il paesaggio del parco
| Localizzazione = Estensione del Parco dei Nebrodi.jpg
| Tipo area = Parco regionale
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Sicilia]]
| Territorio = [[Città metropolitana di Messina|Messina]], [[Catanese]], [[Ennese]]
| Superficie = 85.587,37 ha
| Anno fondazione = 1993
| Sito ufficiale = http://www.parcodeinebrodi.it/
| Lat = 37.9478
| Long = 14.6612
}}
'''Parco dei Nebrodi''' è un'area protetta situata in [[Sicilia]].
== Da sapere ==
È la più grande area protetta della Sicilia, essa si estende lungo un tratto della catena montuosa dei Nebrodi.
=== Cenni geografici ===
Il parco si trova nella parte nordorientale della Sicilia tra le provincie di Messina, Catania ed Enna. All'interno del parco ricadono i territori di diversi comuni che si sono consorziati e fanno parte dello stesso. Della provincia di Messina: [[Acquedolci]], [[Alcara Li Fusi]], {{marker|nome=[[Capizzi]] |tipo=city|lat= 37.85|long=14.483333}}, [[Caronia]], {{marker|nome=[[Cesarò]] |tipo=city|lat= 37.8445 | long=14.7148}}, [[Floresta]], {{marker|tipo=city|nome=[[Galati Mamertino]] |lat=38.033333 |long=14.766667}}, {{marker|nome=[[Longi]] |tipo=city|lat= 38.033333|long=14.75°}}, [[Militello Rosmarino]], [[Mistretta]], [[Raccuja]], [[Sant'Agata di Militello]], {{marker|nome=[[Santa Domenica Vittoria]] |tipo=city|lat= 37.9171|long=14.9628}}, [[San Fratello]], {{marker|nome=[[San Marco d'Alunzio]] |tipo=city|lat=38.066667 |long=14.7}}, [[Santo Stefano di Camastra]], [[San Teodoro (Sicilia)|San Teodoro]], [[Tortorici]], [[Ucria]]. Di quella di Catania: {{marker|nome=[[Bronte]] |tipo=city|lat=37.786 | long=14.834}}, [[Maniace]], {{marker|nome=[[Randazzo]] |tipo=city|lat=37.8772 |long=14.9497}}. In quella di Enna: {{marker|nome=[[Cerami]] |tipo=city | lat= 37.8102 | long= 14.5074}} e {{marker|nome=[[Troina]] |tipo=city|lat=37.783333|long=14.6}}.
=== Flora e fauna ===
==== Flora ====
[[File:Bosco Nebrodi.jpg|sinistra|miniatura|Bosco dei Nebrodi]]
La flora del parco dei Nebrodi è caratterizzata da differenti tipi di vegetazione sia in funzione della quota sul livello del mare che da altri fattori fisici e ambientali.
Nella fascia litoranea e nelle colline retrostanti, fino ai 700-800 metri s.l.m., la vegetazione è rappresentata da boschi sempreverdi di sughera (''Quercus suber'') alternata a zone di macchia mediterranea che comprende specie quali l'''Erica arborea'', la ginestra spinosa (''Calicotome spinosa''), il corbezzolo (''Arbutus unedo''), il mirto (''Myrtus communis''), l'euforbia (''Euphorbia dendroides''), il lentisco (''Pistacia lentiscus'') ed il leccio (''Quercus ilex'').
La fascia tra i 1000–1200 m s.l.m. è costituita da formazioni di boschi caducifogli in cui dominano le quercete di ''Quercus gussonei'', specie affine al cerro ma da questo ben distinta morfologicamente, e, sul versante meridionale, da un particolare tipo di roverella, ''Quercus congesta''. In alcune aree, come nel territorio di San Fratello si rinvengono inoltre lembi di lecceta mentre le aree non forestate sono occupate da arbusteti in cui si annoverano il prugnolo (''Prunus spinosa''), il biancospino (''Crataegus monogyna''), la ''Rosa canina'', la ''Rosa sempervirens'', il melo selvatico (''Malus sylvestris''), ''Pyrus amygdaliformis'' e ''Rubus ulmifolius''.
Oltre i 1200 m s.l.m. si entra nella zona propriamente montana dove vi sono estese formazioni boschive a cerreta e a faggeta. È questo il limite meridionale dell'areale del faggio (''Fagus sylvatica''). Un altro elemento peculiare è rappresentato dalla presenza dell'acero montano (''Acer pseudoplatanus''), annoverato tra gli alberi monumentali d'Italia. Il sottobosco rigoglioso presenta svariate specie di piante tra le quali vi sono l'agrifoglio (''Ilex aquifolium''), il pungitopo (''Ruscus aculeatus''), il biancospino (''Crataegus monogyna'') e il tasso (''Taxus baccata''). Quest'ultima specie è presente, all'interno del ''bosco della Tassita'', con esemplari maestosi che raggiungono i 25 m di altezza.
Numeroso il contingente delle specie endemiche tra cui si annoverano la ''Genista aristata'', che popola la fascia termomediterranea, la ''Vicia elegans'', una leguminosa rinvenibile nel sottobosco della fascia mesomediterranea, la ''Petagnaea gussonei'', rarissima umbellifera, localizzata esclusivamente nel vallone Calagna ([[Tortorici]]) e in pochissime altre stazioni in prossimità di torrenti.
==== Fauna ====
[[File:Capizzi scrofa 0001.jpg|sinistra|miniatura|Il maiale nero dei Nebrodi]]
Un tempo regno di cerbiatti (così come di daini, orsi e caprioli), i Nebrodi (il cui significato deriva dal greco ''Nebros'', che vuol dire appunto cerbiatto) costituiscono ancora la parte della Sicilia più ricca di fauna, nonostante il progressivo impoverimento ambientale. Il Parco ospita comunità faunistiche ricche e complesse: numerosi i piccoli mammiferi, i rettili e gli anfibi, ingenti le specie d'uccelli nidificanti e di passo, eccezionale il numero d'invertebrati.
Tra i '''mammiferi''' si segnala la presenza del suino nero dei Nebrodi, del cinghiale (''Sus scrofa''), della volpe (''Vulpes vulpes''), dell'istrice (''Hystrix cristata''), del riccio (''Erinaceus europaeus''), del gatto selvatico (''Felis silvestris''), della martora (''Martes martes''), della donnola (''Mustela nivalis''), della lepre (''Lepus corsicanus''), del coniglio (''Oryctolagus cuniculus'') e, anche se molto rarefatta, del ghiro (''Glis glis''), dell'arvicola di Savi (''Microtus savii''), del topo selvatico (''Apodemus sylvaticus''), del moscardino (''Muscardinus avellanarius''), del toporagno di Sicilia (''Crocidura sicula''), del mustiolo (''Suncus etruscus'') e del quercino (''Eliomys quercinus'').
Tra i '''rettili''' la testuggine comune (''Testudo hermanni'') e la testuggine palustre siciliana (''Emys trinacris''), il ramarro occidentale (''Lacerta bilineata''), la luscengola (''Chalcides chalcides'') e il gongilo (''Chalcides ocellatus''), e numerose specie di serpenti tra cui il biacco (''Hierophis viridiflavus'') e la natrice dal collare (''Natrix natrix'').
Tra gli '''anfibi''' sono presenti il discoglosso (''Discoglossus pictus''), il rospo smeraldino siciliano (''Bufotes boulengeri siculus'') e la rana verde minore (''Rana esculenta'').
Sono state classificate circa centocinquanta specie d’'''uccelli''', fra i quali alcuni endemici di grande interesse come la Cincia bigia di Sicilia ed il Codibugnolo di Sicilia. Le zone aperte ai margini dei boschi offrono ospitalità a molti rapaci come lo Sparviero, la Poiana, il Gheppio, il Falco pellegrino, e l'Allocco mentre le aree rocciose aspre e fessurate delle Rocche del Crasto sono il regno dell'Aquila reale. Il Tuffetto, la Folaga, la Ballerina gialla, il Merlo acquaiolo ed il Martin pescatore preferiscono le zone umide, mentre nelle aree da pascolo non è difficile avvistare la ormai rara Coturnice di Sicilia, la Beccaccia, l'inconfondibile ciuffo erettile dell'Upupa ed il volo potente del Corvo imperiale. Tra l'avifauna di passo meritano d'essere citati il Cavaliere d'Italia e l'Airone cinerino (''Ardea cinerea'').
Ricchissima è infine la fauna d''''invertebrati'''. Ricerche scientifiche recenti hanno portato a risultati sorprendenti: su seicento specie censite riguardanti una piccola parte della fauna esistente, cento sono nuove per la Sicilia, venticinque nuove per l'Italia e ventidue nuove per la scienza. Tra le forme più rilevanti sotto l'aspetto paesaggistico, si citano le farfalle (oltre settanta specie) ed i Carabidi (oltre centoventi specie).
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il parco è stato istituito nel 1993.
{{-}}
== Come arrivare ==
{{MappaDinamica
| Lat= 37.9478
| Long= 14.6612
| h = 400 | w = 520 | z = 10
| view=Kartographer
| didascalia=confini del parco
}}
{{mapshape}}
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono quello di [[Catania]] e [[Palermo]].
=== In auto ===
La {{strada|IT|SS|289}} collega [[San Fratello]] a [[Cesarò]] tagliando lungo l'asse nord-sud il parco. Sul lato orientale la {{strada|IT|SS|116}} raggiunge [[Floresta]] provenendo dalla costa tirrenica.
=== In nave ===
Il parco non è raggiungibile via nave.
=== In treno ===
Non sono stazioni utili per raggiungere il parco.
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
=== Permessi/Tariffe ===
L'ingresso al parco è gratuito, tuttavia sono previste delle autorizzazioni per svolgere attività escursionistiche o con mountain bike da richiedere almeno una settimana prima [http://www.parcodeinebrodi.it/pagina.php?id=5 a questo indirizzo]. Tale permesso vale soprattutto per gruppi organizzati.{{-}}
== Come spostarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 37.9478
| Long= 14.6612
| h = 400 | w = 520 | z = 10
}}
[[File:Indicazioni Nebrodi.jpg|miniatura|sinistra|Indicazioni all'interno del parco]]
All'interno dei sentieri del parco ci si sposta a piedi, costituendo un luogo ottimo per escursioni; è possibile, però, anche usare una mountain bike, laddove le forti pendenze lo consentano. Tuttavia essendo grandi le distanze è necessario l'utilizzo di un'auto per raggiungere la località desiderata.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Galleria
|titolo = Monte San Fratello
|sfondo =
|bordo =
|allinea = destra
|larghezza = 250
|altezzaMassima =
|tempoDipendente = si
|stili =
|File:Apollonia di Sicilia 05.jpg|Monte San Fratello e San Fratello sullo sfondo
|File:Apollonia di Sicilia 03.jpg|Resti di Apollonia
|File:Militello Rosmarino da San Fratello.jpg|Militello Rosmarino
|File:Sant'Agata di Militello da San Fratello.jpg|Sant'Agata di Militello
|File:Sicilia - San Fratello e Filicudi (14955932162).jpg|San Fratello e [[Filicudi]]
}}
Una '''mappa del parco con indicazioni''' di massima è consultabile [http://www.parcodeinebrodi.it/mappa.php qui].
* {{see
| nome=Monte San Fratello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.0338 | long=14.5967 | indicazioni=A sud del comune di [[San Fratello]]. Dirigersi verso il parcheggio del cimitero e salire lungo la strada sterrata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monte San Fratello | immagine=Apollonia di Sicilia 05.jpg | wikidata=Q3861955
| descrizione=Questo monte posto a breve distanza dal comune di [[San Fratello]] la cui altezza massima raggiunge gli 816 m vale certamente una visita per la presenza della città antica di Apollonia. Seppure l'indagine archeologica non abbia del tutto accertato la sua identificazione sono visibili i resti greci dell'abitato (per accedere bisogna chiedere al custode posto nella villa accanto al sito di farsi aprire il cancello). Vi è inoltre una chiesetta medievale detta dei Tre Santi perché dedicata a (Alfio, Filadelfio e Cirino).
:Dal monte si gode della veduta di San Fratello a sud, delle [[Rocche del Crasto]] a sud-est assieme a [[Militello Rosmarino]], a nord [[Acquedolci]] e sul mare le [[isole Eolie]]. A est la costa tirrenica con [[Sant'Agata di Militello]].
:La visita non richiede particolare preparazione fisica.
}}
* {{see
| nome=Rocche del Crasto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.0136 | long=14.74 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Rocche del Crasto | immagine=Parco dei Nebrodi - Rocche del Crasto03.JPG | wikidata=Q3939523
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cascata del Catafurco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9968 | long=14.8061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cascata del Catafurco | immagine=Cascata del catafurco galati mamertino.jpg | wikidata=Q3661533
| descrizione=La cascata del Catafurco è una cascata naturale che si forma in corrispondenza di un dislivello di circa 30 m lungo il corso del torrente San Basilio, frazione di [[Galati Mamertino]]. Alla base della cascata le acque si raccolgono in una cavità naturale, scavata nella roccia, chiamata Marmitta dei Giganti, dove, nella bella stagione, è possibile bagnarsi.
}}
* {{see
| nome=Serra del Re | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9441 | long=14.7848 | indicazioni=nel territorio tra [[Longi]] e [[Bronte]].
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Serra del Re | wikidata=Q3957968
| descrizione=È la seconda cima più alta della catena dei Nebrodi dopo Monte Soro (m. 1754). Immersa in un fitto bosco, la vetta è raggiungibile da diversi sentieri.
}}
[[File:Bosco di Mangalaviti 07.jpg|miniatura|Bosco di Mangalaviti]]
* {{see
| nome=Bosco di Mangalaviti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9618 | long=14.7777 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Bosco di Mangalaviti 07.jpg
| descrizione=Questo bosco si trova lungo la dorsale dei Nebrodi ed è uno dei meglio preservati proprio perché si trova in quota a 1518 metri sul livello del mare ed è raggiunto poco dall'uomo. Il bosco è piuttosto fitto ed è costituito da antichi faggi, aceri, frassini e altre specie botaniche del sottobosco. L'atmosfera al suo interno è meravigliosa come raramente accade per i boschi siciliani. Il bosco è attraversato dal Sentiero Italia.
}}
[[File:Bosco della Tassita 04.jpg|miniatura|sinistra|Bosco della Tassita]]
* {{see
| nome=Bosco della Tassita | alt= | sito=http://www.parcodeinebrodi.it/pun-dettaglio.php?id=2481 | email=
| indirizzo=Portella dell'obolo | lat=37.897669 | long=14.478086 | indicazioni=Dalla {{strada|IT|SP|168}} in corrispondenza di Portella dell'obolo trovate l'indicazione del sentiero che corrisponde al Sentiero Italia. Dopo pochi chilometri superare il cancello
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q110665645
| descrizione=Bosco di 50 ettari composto principalmente da alberi di Taxus baccata noto anche come "albero della morte" perché una pianta tossica eccetto i suoi frutti. Questi alberi inoltre secernono il tassolo una sostanza utile in oncologia. Il bosco è un luogo incantato, tra i più bei boschi della Sicilia. Lo si può visitare percorrendo il sentiero ad anello lungo le scalinate in pietra che a tratti danno l'impressione di un giardino giapponese. Il sentiero è alla portata di tutti.
}}
[[File:Montesoro.jpg|miniatura|Monte Soro]]
* {{see
| nome=Sorgente Acquafridda | alt= | sito= http://www.parcodeinebrodi.it/pun-dettaglio.php?id=2491| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fonte d'acqua potabile posta nelle vicinanze del lago Biviere. È un luogo di sosta per gli escursionisti. Qui si gode un bellissimo panorama sulle [[Rocche del Crasto]] e sulla costa Tirrenica della Sicilia.
}}
* {{see
| nome=Monte Soro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.931389 | long=14.694167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monte Soro | immagine=Montesoro.jpg | wikidata=Q3862034
| descrizione=Il monte domina l’area con i suoi 1.847 m, interamente coperto da boschi. Sulla cima si trovano dei ripetitori della RAI.
}}
* {{see
| nome=Fiume Alcantara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9512 | long=14.9211 | indicazioni=Subito a sud di Floresta
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q387849
| descrizione=Il tratto iniziale del fiume che nasce nei pressi di [[Floresta]] e poi passa da Randazzo per arrivare sul Mar Ionio, visibile da un ponte che lo attraversa.
}}
* {{see
| nome=Obelisco di Nelson | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9236887 | long=14.8117627 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Valle delle Cascate di Mistretta | alt=Cascate di Ciddia | sito=https://www.etnanatura.it/sentieri.php?nome=cascate_mistretta | email=
| indirizzo= | lat=37.922548 | long=14.378207 | indicazioni=accanto alla città di [[Mistretta]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Canyon costituito da una decina di cascate alimentate dall'acqua di un torrente.
}}
=== Laghi ===
[[File:Lago Biviere 05.jpg|miniatura|Lago Biviere|300px]]
* {{see
| nome=Lago Biviere | alt= Biviere di Cesarò| sito= http://www.parcodeinebrodi.it/pun-dettaglio.php?id=236| email=
| indirizzo= | lat=37.952670 | long=14.715583 | indicazioni=sul versante meridionale dei Nebrodi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Lago Biviere | immagine=Lagobiviere.jpg | wikidata=Q3825642
| descrizione=Immerso in un fondovalle fittissimo di vegetazione della faggeta Sollazzo Verde, , a quota 1278 m s.l.m., si stende tra le pendici di Monte Soro e quelle di Monte Scafi a circa 5 chilometri dall'artificiale Lago Maullazzo. Il lago è meta di molti turisti specialmente nei periodi festivi. Nei mesi estivi le acque del lago si colorano di rosso per la fioritura di una microalga chiamata ''Euglena sanguinea''.
}}
[[File:Lago Trearie 4.jpg|miniatura|sinistra|Lago Trearie]]
* {{see
| nome=Lago Trearie | alt= | sito=https://www.etnanatura.it/sentieri.php?nome=Lago_Trearie | email=
| indirizzo= | lat=37.953214 | long=14.840353 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3825801
| descrizione=Questo laghetto a forma di sella di bicicletta si trova a quota 1.400 m. ed è situato a cavallo tra il crinale dei Nebrodi e quello dell’Etna. Attorno è circondato dal Monte Trearie. il Monte Solazzo e il poggio Cartolari. Dal Lago nasce il Torrente Saracena uno dei più importati affluenti del Simeto.
}}
[[File:Lago Maulazzo 02.jpg|miniatura|Lago Maullazzo]]
* {{see
| nome=Lago Maullazzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.941135 | long=14.671683 | indicazioni=dalla strada statale 289 di [[Cesarò]], all'altezza di Portella Femmina Morta si prende la strada di con Monte Soro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Lago Maullazzo | immagine=Lago Maulazzo 02.jpg | wikidata=Q3825726
| descrizione=È un lago artificiale posto alle pendici di Monte Soro. Fu realizzato intorno agli anni 80 dal Corpo forestale della Regione siciliana. Situato nella faggeta Sollazzo Verde, il lago è meta di molti turisti, specialmente nei periodi festivi.
}}
* {{see
| nome=Lago Cartolari | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9567 | long=14.8190 | indicazioni=è raggiungibile da Portella Dàgara
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Lago Cartolari 2.jpg
| descrizione=Questo lago si trova a quota 1390 m s.l.m. e si trova ai piedi del Piano di Palma, non distante dal lago Trearie. È un piccolo invaso artificiale.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Area attrezzara Favarelle | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 37.921461| long= 14.828744| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Sentiero dei laghi ===
[[File:Cesarò - Lago Maulazzo e Antenne Monte Soro sullo sfondo - panoramio.jpg|miniatura|Le antenne di Monte Soro dal lago Maullazzo]]
Partendo da {{marker|nome=questo punto |lat= 37.924844|long=14.665819}} in cui termina la strada asfaltata, raggiungibile tramite la {{strada|IT|SS|289}} da [[Cesarò]] o [[San Fratello]] si possono raggiungere il '''Lago Maullazzo''' e il '''Lago Biviere'''. Per raggiungerli dal termine della strada asfaltata proseguire dritto, si percorrono 2,5 km di strada in discesa e in circa 30 minuti si raggiunge questo incantevole laghetto, che è in realtà un lago artificiale creato dalla forestale negli anni 80 a quota 1498 m. Per il lago biviere superato il lago Maullazzo si prosegue dritto per altri 5,3 km lungo il sentiero. Questo lago naturale è più basso del lago Maullazzo a quota 1278 m.
Un'alternativa a questo percorso, sempre partendo dallo stesso punto è di salire per il '''Monte Soro'''. Lo si raggiunge girando a destra rispetto al precedente sentiero di partenza, si percorrono 4,7 km in salita con un percorso di circa 1 ora e 15 minuti. Questo monte è il più alto dei Nebrodi e raggiunge i 1.847 m. Sulla vetta sono presenti dei ripetitori televisivi ma è possibile scorgere un panorama incredibile a nord le Isole Eolie e a sud l'[[Etna]], ad est il rilievo Serra del Re (1.754 m) che occlude la vista ai Monti Peloritani, a sud-ovest il Monte Altesina (1.192 m) sui Monti Erei e ad ovest la catena dei Nebrodi e le Madonie.
{{-}}
== Acquisti ==
Negozi per fare acquisti possono essere trovati presso i paesi limitrofi.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
I luoghi dove mangiare possono essere trovati presso i paesi limitrofi oppure considerare la possibilità di portare del cibo e consumarlo in una delle aree attrezzate.
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
* {{sleep
| nome=Agri-Hotel da Marianna | alt= | sito=http://damarianna.net/ | email=damarianna@live.it
| indirizzo=Via Libertà, 335 | lat=37.92183 | long=14.95825 | indicazioni=[[Santa Domenica Vittoria]]
| tel=+39 095 925149 | numero verde= | fax=+39 095 925032
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Alimunera Hotel | alt= | sito=http://www.alimunera.it | email=info@alimunera.it
| indirizzo=Contrada Baracche, 40 | lat=38.09411 | long=14.7978152 | indicazioni=[[Naso (Italia)|Naso]], Strada Statale 116, km 94
| tel=+39 0941954532 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00-21:00 | checkout=08:00-11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Trearie | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9292 | long=14.8422 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| immagine=Area attrezzata Trearie.jpg
| descrizione=Prospiciente al rifugio è presente un'area attrezzata con fontana di acqua potabile.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio chiusitta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9282 | long=14.8247 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Camping Santa Maria del bosco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9296 | long=14.9383 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Rifugio con area attrezzata e camping libero. L’area è molto curata e immersa nel bosco.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio forestale Allocco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9212 | long=14.7118 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio forestale Case Nespolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9335 | long=14.7198 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Relais Villa Miraglia | alt= | sito=https://www.relaisvillamiraglia.it/ | email=info@relaisvillamiraglia.it
| indirizzo=Contrada Femmina Morta, Cesarò | lat=37.916296 | long=14.655907 | indicazioni={{strada|IT|SS|289}}
| tel=+39 0958834898 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Torrente della Saracena.jpg|150px|miniatura|Torrente della Saracena]]
Il {{marker|nome=ponte lungo il torrente della Saracena |lat=37.9323 | long=14.8298}} è chiuso perché pericolante, è percorribile solo a piedi. Pertanto la strada asfaltata di collegamento è interrotta.
Il clima, come in ogni rilievo montuoso è soggetto a possibili cambiamenti improvvisi che vanno tenuti in conto. Possono diventare pericolosi i forti temporali e causare notevoli problemi lungo i sentieri spesso in pendenza e con frequenti attraversamenti di piccoli corsi d'acqua che possono ingrossarsi. Dopo un temporale, soprattutto all'interno del bosco di Mangalaviti i sentieri possono presentarsi fangosi e difficili da percorrere.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Telefonia ===
Molte aree, soprattutto in quota non hanno presenza di segnale.
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Randazzo]] — Città medievale bagnata dal fiume Alcantara, ottimo punto da cui iniziare l'esplorazione del versante nord dell'Etna e dei vicini parchi dei Nebrodi e dell'Alcantara.
*[[Bronte]]
*[[Floresta]]
*[[Santo Stefano di Camastra]]
{{-}}
{{Quickfooter|Parco
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale
| Livello = 2
}}
0uqhbp8jlnn6n49lcpyrw25tsnovprx
761926
761925
2022-07-31T06:53:49Z
Codas
10691
/* Cosa vedere */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarPark
| Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane-->
| Banner = Parco dei Nebrodi banner.jpg
| DidascaliaBanner = Lago Maullazzo
| Immagine =S7000316 Nebrodi 3.JPG
| Didascalia = Il paesaggio del parco
| Localizzazione = Estensione del Parco dei Nebrodi.jpg
| Tipo area = Parco regionale
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Sicilia]]
| Territorio = [[Città metropolitana di Messina|Messina]], [[Catanese]], [[Ennese]]
| Superficie = 85.587,37 ha
| Anno fondazione = 1993
| Sito ufficiale = http://www.parcodeinebrodi.it/
| Lat = 37.9478
| Long = 14.6612
}}
'''Parco dei Nebrodi''' è un'area protetta situata in [[Sicilia]].
== Da sapere ==
È la più grande area protetta della Sicilia, essa si estende lungo un tratto della catena montuosa dei Nebrodi.
=== Cenni geografici ===
Il parco si trova nella parte nordorientale della Sicilia tra le provincie di Messina, Catania ed Enna. All'interno del parco ricadono i territori di diversi comuni che si sono consorziati e fanno parte dello stesso. Della provincia di Messina: [[Acquedolci]], [[Alcara Li Fusi]], {{marker|nome=[[Capizzi]] |tipo=city|lat= 37.85|long=14.483333}}, [[Caronia]], {{marker|nome=[[Cesarò]] |tipo=city|lat= 37.8445 | long=14.7148}}, [[Floresta]], {{marker|tipo=city|nome=[[Galati Mamertino]] |lat=38.033333 |long=14.766667}}, {{marker|nome=[[Longi]] |tipo=city|lat= 38.033333|long=14.75°}}, [[Militello Rosmarino]], [[Mistretta]], [[Raccuja]], [[Sant'Agata di Militello]], {{marker|nome=[[Santa Domenica Vittoria]] |tipo=city|lat= 37.9171|long=14.9628}}, [[San Fratello]], {{marker|nome=[[San Marco d'Alunzio]] |tipo=city|lat=38.066667 |long=14.7}}, [[Santo Stefano di Camastra]], [[San Teodoro (Sicilia)|San Teodoro]], [[Tortorici]], [[Ucria]]. Di quella di Catania: {{marker|nome=[[Bronte]] |tipo=city|lat=37.786 | long=14.834}}, [[Maniace]], {{marker|nome=[[Randazzo]] |tipo=city|lat=37.8772 |long=14.9497}}. In quella di Enna: {{marker|nome=[[Cerami]] |tipo=city | lat= 37.8102 | long= 14.5074}} e {{marker|nome=[[Troina]] |tipo=city|lat=37.783333|long=14.6}}.
=== Flora e fauna ===
==== Flora ====
[[File:Bosco Nebrodi.jpg|sinistra|miniatura|Bosco dei Nebrodi]]
La flora del parco dei Nebrodi è caratterizzata da differenti tipi di vegetazione sia in funzione della quota sul livello del mare che da altri fattori fisici e ambientali.
Nella fascia litoranea e nelle colline retrostanti, fino ai 700-800 metri s.l.m., la vegetazione è rappresentata da boschi sempreverdi di sughera (''Quercus suber'') alternata a zone di macchia mediterranea che comprende specie quali l'''Erica arborea'', la ginestra spinosa (''Calicotome spinosa''), il corbezzolo (''Arbutus unedo''), il mirto (''Myrtus communis''), l'euforbia (''Euphorbia dendroides''), il lentisco (''Pistacia lentiscus'') ed il leccio (''Quercus ilex'').
La fascia tra i 1000–1200 m s.l.m. è costituita da formazioni di boschi caducifogli in cui dominano le quercete di ''Quercus gussonei'', specie affine al cerro ma da questo ben distinta morfologicamente, e, sul versante meridionale, da un particolare tipo di roverella, ''Quercus congesta''. In alcune aree, come nel territorio di San Fratello si rinvengono inoltre lembi di lecceta mentre le aree non forestate sono occupate da arbusteti in cui si annoverano il prugnolo (''Prunus spinosa''), il biancospino (''Crataegus monogyna''), la ''Rosa canina'', la ''Rosa sempervirens'', il melo selvatico (''Malus sylvestris''), ''Pyrus amygdaliformis'' e ''Rubus ulmifolius''.
Oltre i 1200 m s.l.m. si entra nella zona propriamente montana dove vi sono estese formazioni boschive a cerreta e a faggeta. È questo il limite meridionale dell'areale del faggio (''Fagus sylvatica''). Un altro elemento peculiare è rappresentato dalla presenza dell'acero montano (''Acer pseudoplatanus''), annoverato tra gli alberi monumentali d'Italia. Il sottobosco rigoglioso presenta svariate specie di piante tra le quali vi sono l'agrifoglio (''Ilex aquifolium''), il pungitopo (''Ruscus aculeatus''), il biancospino (''Crataegus monogyna'') e il tasso (''Taxus baccata''). Quest'ultima specie è presente, all'interno del ''bosco della Tassita'', con esemplari maestosi che raggiungono i 25 m di altezza.
Numeroso il contingente delle specie endemiche tra cui si annoverano la ''Genista aristata'', che popola la fascia termomediterranea, la ''Vicia elegans'', una leguminosa rinvenibile nel sottobosco della fascia mesomediterranea, la ''Petagnaea gussonei'', rarissima umbellifera, localizzata esclusivamente nel vallone Calagna ([[Tortorici]]) e in pochissime altre stazioni in prossimità di torrenti.
==== Fauna ====
[[File:Capizzi scrofa 0001.jpg|sinistra|miniatura|Il maiale nero dei Nebrodi]]
Un tempo regno di cerbiatti (così come di daini, orsi e caprioli), i Nebrodi (il cui significato deriva dal greco ''Nebros'', che vuol dire appunto cerbiatto) costituiscono ancora la parte della Sicilia più ricca di fauna, nonostante il progressivo impoverimento ambientale. Il Parco ospita comunità faunistiche ricche e complesse: numerosi i piccoli mammiferi, i rettili e gli anfibi, ingenti le specie d'uccelli nidificanti e di passo, eccezionale il numero d'invertebrati.
Tra i '''mammiferi''' si segnala la presenza del suino nero dei Nebrodi, del cinghiale (''Sus scrofa''), della volpe (''Vulpes vulpes''), dell'istrice (''Hystrix cristata''), del riccio (''Erinaceus europaeus''), del gatto selvatico (''Felis silvestris''), della martora (''Martes martes''), della donnola (''Mustela nivalis''), della lepre (''Lepus corsicanus''), del coniglio (''Oryctolagus cuniculus'') e, anche se molto rarefatta, del ghiro (''Glis glis''), dell'arvicola di Savi (''Microtus savii''), del topo selvatico (''Apodemus sylvaticus''), del moscardino (''Muscardinus avellanarius''), del toporagno di Sicilia (''Crocidura sicula''), del mustiolo (''Suncus etruscus'') e del quercino (''Eliomys quercinus'').
Tra i '''rettili''' la testuggine comune (''Testudo hermanni'') e la testuggine palustre siciliana (''Emys trinacris''), il ramarro occidentale (''Lacerta bilineata''), la luscengola (''Chalcides chalcides'') e il gongilo (''Chalcides ocellatus''), e numerose specie di serpenti tra cui il biacco (''Hierophis viridiflavus'') e la natrice dal collare (''Natrix natrix'').
Tra gli '''anfibi''' sono presenti il discoglosso (''Discoglossus pictus''), il rospo smeraldino siciliano (''Bufotes boulengeri siculus'') e la rana verde minore (''Rana esculenta'').
Sono state classificate circa centocinquanta specie d’'''uccelli''', fra i quali alcuni endemici di grande interesse come la Cincia bigia di Sicilia ed il Codibugnolo di Sicilia. Le zone aperte ai margini dei boschi offrono ospitalità a molti rapaci come lo Sparviero, la Poiana, il Gheppio, il Falco pellegrino, e l'Allocco mentre le aree rocciose aspre e fessurate delle Rocche del Crasto sono il regno dell'Aquila reale. Il Tuffetto, la Folaga, la Ballerina gialla, il Merlo acquaiolo ed il Martin pescatore preferiscono le zone umide, mentre nelle aree da pascolo non è difficile avvistare la ormai rara Coturnice di Sicilia, la Beccaccia, l'inconfondibile ciuffo erettile dell'Upupa ed il volo potente del Corvo imperiale. Tra l'avifauna di passo meritano d'essere citati il Cavaliere d'Italia e l'Airone cinerino (''Ardea cinerea'').
Ricchissima è infine la fauna d''''invertebrati'''. Ricerche scientifiche recenti hanno portato a risultati sorprendenti: su seicento specie censite riguardanti una piccola parte della fauna esistente, cento sono nuove per la Sicilia, venticinque nuove per l'Italia e ventidue nuove per la scienza. Tra le forme più rilevanti sotto l'aspetto paesaggistico, si citano le farfalle (oltre settanta specie) ed i Carabidi (oltre centoventi specie).
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il parco è stato istituito nel 1993.
{{-}}
== Come arrivare ==
{{MappaDinamica
| Lat= 37.9478
| Long= 14.6612
| h = 400 | w = 520 | z = 10
| view=Kartographer
| didascalia=confini del parco
}}
{{mapshape}}
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono quello di [[Catania]] e [[Palermo]].
=== In auto ===
La {{strada|IT|SS|289}} collega [[San Fratello]] a [[Cesarò]] tagliando lungo l'asse nord-sud il parco. Sul lato orientale la {{strada|IT|SS|116}} raggiunge [[Floresta]] provenendo dalla costa tirrenica.
=== In nave ===
Il parco non è raggiungibile via nave.
=== In treno ===
Non sono stazioni utili per raggiungere il parco.
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
=== Permessi/Tariffe ===
L'ingresso al parco è gratuito, tuttavia sono previste delle autorizzazioni per svolgere attività escursionistiche o con mountain bike da richiedere almeno una settimana prima [http://www.parcodeinebrodi.it/pagina.php?id=5 a questo indirizzo]. Tale permesso vale soprattutto per gruppi organizzati.{{-}}
== Come spostarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 37.9478
| Long= 14.6612
| h = 400 | w = 520 | z = 10
}}
[[File:Indicazioni Nebrodi.jpg|miniatura|sinistra|Indicazioni all'interno del parco]]
All'interno dei sentieri del parco ci si sposta a piedi, costituendo un luogo ottimo per escursioni; è possibile, però, anche usare una mountain bike, laddove le forti pendenze lo consentano. Tuttavia essendo grandi le distanze è necessario l'utilizzo di un'auto per raggiungere la località desiderata.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Galleria
|titolo = Monte San Fratello
|sfondo =
|bordo =
|allinea = destra
|larghezza = 250
|altezzaMassima =
|tempoDipendente = si
|stili =
|File:Apollonia di Sicilia 05.jpg|Monte San Fratello e San Fratello sullo sfondo
|File:Apollonia di Sicilia 03.jpg|Resti di Apollonia
|File:Militello Rosmarino da San Fratello.jpg|Militello Rosmarino
|File:Sant'Agata di Militello da San Fratello.jpg|Sant'Agata di Militello
|File:Sicilia - San Fratello e Filicudi (14955932162).jpg|San Fratello e [[Filicudi]]
}}
Una '''mappa del parco con indicazioni''' di massima è consultabile [http://www.parcodeinebrodi.it/mappa.php qui].
* {{see
| nome=Monte San Fratello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.0338 | long=14.5967 | indicazioni=A sud del comune di [[San Fratello]]. Dirigersi verso il parcheggio del cimitero e salire lungo la strada sterrata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monte San Fratello | immagine=Apollonia di Sicilia 05.jpg | wikidata=Q3861955
| descrizione=Questo monte posto a breve distanza dal comune di [[San Fratello]] la cui altezza massima raggiunge gli 816 m vale certamente una visita per la presenza della città antica di Apollonia. Seppure l'indagine archeologica non abbia del tutto accertato la sua identificazione sono visibili i resti greci dell'abitato (per accedere bisogna chiedere al custode posto nella villa accanto al sito di farsi aprire il cancello). Vi è inoltre una chiesetta medievale detta dei Tre Santi perché dedicata a (Alfio, Filadelfio e Cirino).
:Dal monte si gode della veduta di San Fratello a sud, delle [[Rocche del Crasto]] a sud-est assieme a [[Militello Rosmarino]], a nord [[Acquedolci]] e sul mare le [[isole Eolie]]. A est la costa tirrenica con [[Sant'Agata di Militello]].
:La visita non richiede particolare preparazione fisica.
}}
[[File:Cascata del catafurco galati mamertino.jpg|miniatura|sinistra|Cascata del Catafurco]]
* {{see
| nome=Cascata del Catafurco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9968 | long=14.8061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cascata del Catafurco | immagine=Cascata del catafurco galati mamertino.jpg | wikidata=Q3661533
| descrizione=La cascata del Catafurco è una cascata naturale che si forma in corrispondenza di un dislivello di circa 30 m lungo il corso del torrente San Basilio, frazione di [[Galati Mamertino]]. Alla base della cascata le acque si raccolgono in una cavità naturale, scavata nella roccia, chiamata Marmitta dei Giganti, dove, nella bella stagione, è possibile bagnarsi.
}}
* {{see
| nome=Rocche del Crasto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.0136 | long=14.74 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Rocche del Crasto | immagine=Parco dei Nebrodi - Rocche del Crasto03.JPG | wikidata=Q3939523
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Serra del Re | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9441 | long=14.7848 | indicazioni=nel territorio tra [[Longi]] e [[Bronte]].
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Serra del Re | wikidata=Q3957968
| descrizione=È la seconda cima più alta della catena dei Nebrodi dopo Monte Soro (m. 1754). Immersa in un fitto bosco, la vetta è raggiungibile da diversi sentieri.
}}
[[File:Bosco di Mangalaviti 07.jpg|miniatura|Bosco di Mangalaviti]]
* {{see
| nome=Bosco di Mangalaviti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9618 | long=14.7777 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Bosco di Mangalaviti 07.jpg
| descrizione=Questo bosco si trova lungo la dorsale dei Nebrodi ed è uno dei meglio preservati proprio perché si trova in quota a 1518 metri sul livello del mare ed è raggiunto poco dall'uomo. Il bosco è piuttosto fitto ed è costituito da antichi faggi, aceri, frassini e altre specie botaniche del sottobosco. L'atmosfera al suo interno è meravigliosa come raramente accade per i boschi siciliani. Il bosco è attraversato dal Sentiero Italia.
}}
[[File:Bosco della Tassita 04.jpg|miniatura|sinistra|Bosco della Tassita]]
* {{see
| nome=Bosco della Tassita | alt= | sito=http://www.parcodeinebrodi.it/pun-dettaglio.php?id=2481 | email=
| indirizzo=Portella dell'obolo | lat=37.897669 | long=14.478086 | indicazioni=Dalla {{strada|IT|SP|168}} in corrispondenza di Portella dell'obolo trovate l'indicazione del sentiero che corrisponde al Sentiero Italia. Dopo pochi chilometri superare il cancello
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q110665645
| descrizione=Bosco di 50 ettari composto principalmente da alberi di Taxus baccata noto anche come "albero della morte" perché una pianta tossica eccetto i suoi frutti. Questi alberi inoltre secernono il tassolo una sostanza utile in oncologia. Il bosco è un luogo incantato, tra i più bei boschi della Sicilia. Lo si può visitare percorrendo il sentiero ad anello lungo le scalinate in pietra che a tratti danno l'impressione di un giardino giapponese. Il sentiero è alla portata di tutti.
}}
[[File:Montesoro.jpg|miniatura|Monte Soro]]
* {{see
| nome=Sorgente Acquafridda | alt= | sito= http://www.parcodeinebrodi.it/pun-dettaglio.php?id=2491| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fonte d'acqua potabile posta nelle vicinanze del lago Biviere. È un luogo di sosta per gli escursionisti. Qui si gode un bellissimo panorama sulle [[Rocche del Crasto]] e sulla costa Tirrenica della Sicilia.
}}
* {{see
| nome=Monte Soro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.931389 | long=14.694167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monte Soro | immagine=Montesoro.jpg | wikidata=Q3862034
| descrizione=Il monte domina l’area con i suoi 1.847 m, interamente coperto da boschi. Sulla cima si trovano dei ripetitori della RAI.
}}
* {{see
| nome=Fiume Alcantara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9512 | long=14.9211 | indicazioni=Subito a sud di Floresta
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q387849
| descrizione=Il tratto iniziale del fiume che nasce nei pressi di [[Floresta]] e poi passa da Randazzo per arrivare sul Mar Ionio, visibile da un ponte che lo attraversa.
}}
* {{see
| nome=Obelisco di Nelson | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9236887 | long=14.8117627 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Valle delle Cascate di Mistretta | alt=Cascate di Ciddia | sito=https://www.etnanatura.it/sentieri.php?nome=cascate_mistretta | email=
| indirizzo= | lat=37.922548 | long=14.378207 | indicazioni=accanto alla città di [[Mistretta]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Canyon costituito da una decina di cascate alimentate dall'acqua di un torrente.
}}
=== Laghi ===
[[File:Lago Biviere 05.jpg|miniatura|Lago Biviere|300px]]
* {{see
| nome=Lago Biviere | alt= Biviere di Cesarò| sito= http://www.parcodeinebrodi.it/pun-dettaglio.php?id=236| email=
| indirizzo= | lat=37.952670 | long=14.715583 | indicazioni=sul versante meridionale dei Nebrodi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Lago Biviere | immagine=Lagobiviere.jpg | wikidata=Q3825642
| descrizione=Immerso in un fondovalle fittissimo di vegetazione della faggeta Sollazzo Verde, , a quota 1278 m s.l.m., si stende tra le pendici di Monte Soro e quelle di Monte Scafi a circa 5 chilometri dall'artificiale Lago Maullazzo. Il lago è meta di molti turisti specialmente nei periodi festivi. Nei mesi estivi le acque del lago si colorano di rosso per la fioritura di una microalga chiamata ''Euglena sanguinea''.
}}
[[File:Lago Trearie 4.jpg|miniatura|sinistra|Lago Trearie]]
* {{see
| nome=Lago Trearie | alt= | sito=https://www.etnanatura.it/sentieri.php?nome=Lago_Trearie | email=
| indirizzo= | lat=37.953214 | long=14.840353 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3825801
| descrizione=Questo laghetto a forma di sella di bicicletta si trova a quota 1.400 m. ed è situato a cavallo tra il crinale dei Nebrodi e quello dell’Etna. Attorno è circondato dal Monte Trearie. il Monte Solazzo e il poggio Cartolari. Dal Lago nasce il Torrente Saracena uno dei più importati affluenti del Simeto.
}}
[[File:Lago Maulazzo 02.jpg|miniatura|Lago Maullazzo]]
* {{see
| nome=Lago Maullazzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.941135 | long=14.671683 | indicazioni=dalla strada statale 289 di [[Cesarò]], all'altezza di Portella Femmina Morta si prende la strada di con Monte Soro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Lago Maullazzo | immagine=Lago Maulazzo 02.jpg | wikidata=Q3825726
| descrizione=È un lago artificiale posto alle pendici di Monte Soro. Fu realizzato intorno agli anni 80 dal Corpo forestale della Regione siciliana. Situato nella faggeta Sollazzo Verde, il lago è meta di molti turisti, specialmente nei periodi festivi.
}}
* {{see
| nome=Lago Cartolari | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9567 | long=14.8190 | indicazioni=è raggiungibile da Portella Dàgara
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Lago Cartolari 2.jpg
| descrizione=Questo lago si trova a quota 1390 m s.l.m. e si trova ai piedi del Piano di Palma, non distante dal lago Trearie. È un piccolo invaso artificiale.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Area attrezzara Favarelle | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 37.921461| long= 14.828744| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Sentiero dei laghi ===
[[File:Cesarò - Lago Maulazzo e Antenne Monte Soro sullo sfondo - panoramio.jpg|miniatura|Le antenne di Monte Soro dal lago Maullazzo]]
Partendo da {{marker|nome=questo punto |lat= 37.924844|long=14.665819}} in cui termina la strada asfaltata, raggiungibile tramite la {{strada|IT|SS|289}} da [[Cesarò]] o [[San Fratello]] si possono raggiungere il '''Lago Maullazzo''' e il '''Lago Biviere'''. Per raggiungerli dal termine della strada asfaltata proseguire dritto, si percorrono 2,5 km di strada in discesa e in circa 30 minuti si raggiunge questo incantevole laghetto, che è in realtà un lago artificiale creato dalla forestale negli anni 80 a quota 1498 m. Per il lago biviere superato il lago Maullazzo si prosegue dritto per altri 5,3 km lungo il sentiero. Questo lago naturale è più basso del lago Maullazzo a quota 1278 m.
Un'alternativa a questo percorso, sempre partendo dallo stesso punto è di salire per il '''Monte Soro'''. Lo si raggiunge girando a destra rispetto al precedente sentiero di partenza, si percorrono 4,7 km in salita con un percorso di circa 1 ora e 15 minuti. Questo monte è il più alto dei Nebrodi e raggiunge i 1.847 m. Sulla vetta sono presenti dei ripetitori televisivi ma è possibile scorgere un panorama incredibile a nord le Isole Eolie e a sud l'[[Etna]], ad est il rilievo Serra del Re (1.754 m) che occlude la vista ai Monti Peloritani, a sud-ovest il Monte Altesina (1.192 m) sui Monti Erei e ad ovest la catena dei Nebrodi e le Madonie.
{{-}}
== Acquisti ==
Negozi per fare acquisti possono essere trovati presso i paesi limitrofi.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
I luoghi dove mangiare possono essere trovati presso i paesi limitrofi oppure considerare la possibilità di portare del cibo e consumarlo in una delle aree attrezzate.
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
* {{sleep
| nome=Agri-Hotel da Marianna | alt= | sito=http://damarianna.net/ | email=damarianna@live.it
| indirizzo=Via Libertà, 335 | lat=37.92183 | long=14.95825 | indicazioni=[[Santa Domenica Vittoria]]
| tel=+39 095 925149 | numero verde= | fax=+39 095 925032
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Alimunera Hotel | alt= | sito=http://www.alimunera.it | email=info@alimunera.it
| indirizzo=Contrada Baracche, 40 | lat=38.09411 | long=14.7978152 | indicazioni=[[Naso (Italia)|Naso]], Strada Statale 116, km 94
| tel=+39 0941954532 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00-21:00 | checkout=08:00-11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Trearie | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9292 | long=14.8422 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| immagine=Area attrezzata Trearie.jpg
| descrizione=Prospiciente al rifugio è presente un'area attrezzata con fontana di acqua potabile.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio chiusitta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9282 | long=14.8247 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Camping Santa Maria del bosco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9296 | long=14.9383 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Rifugio con area attrezzata e camping libero. L’area è molto curata e immersa nel bosco.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio forestale Allocco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9212 | long=14.7118 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio forestale Case Nespolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9335 | long=14.7198 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Relais Villa Miraglia | alt= | sito=https://www.relaisvillamiraglia.it/ | email=info@relaisvillamiraglia.it
| indirizzo=Contrada Femmina Morta, Cesarò | lat=37.916296 | long=14.655907 | indicazioni={{strada|IT|SS|289}}
| tel=+39 0958834898 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Torrente della Saracena.jpg|150px|miniatura|Torrente della Saracena]]
Il {{marker|nome=ponte lungo il torrente della Saracena |lat=37.9323 | long=14.8298}} è chiuso perché pericolante, è percorribile solo a piedi. Pertanto la strada asfaltata di collegamento è interrotta.
Il clima, come in ogni rilievo montuoso è soggetto a possibili cambiamenti improvvisi che vanno tenuti in conto. Possono diventare pericolosi i forti temporali e causare notevoli problemi lungo i sentieri spesso in pendenza e con frequenti attraversamenti di piccoli corsi d'acqua che possono ingrossarsi. Dopo un temporale, soprattutto all'interno del bosco di Mangalaviti i sentieri possono presentarsi fangosi e difficili da percorrere.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Telefonia ===
Molte aree, soprattutto in quota non hanno presenza di segnale.
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Randazzo]] — Città medievale bagnata dal fiume Alcantara, ottimo punto da cui iniziare l'esplorazione del versante nord dell'Etna e dei vicini parchi dei Nebrodi e dell'Alcantara.
*[[Bronte]]
*[[Floresta]]
*[[Santo Stefano di Camastra]]
{{-}}
{{Quickfooter|Parco
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale
| Livello = 2
}}
ptonxljxcprw34umb4fme06xld2hod5
Francavilla di Sicilia
0
47857
761932
750892
2022-07-31T09:52:07Z
Codas
10691
/* Come orientarsi */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Francavilla di Sicilia banner.jpg
| DidascaliaBanner = Francavilla di Sicilia e L'Etna
| Immagine = Francavilla di Sicilia.jpg
| Didascalia = Francavilla di Sicilia
| Appellativi =
| Patrono =santa Barbara e Sant'Euplio di Catania
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Sicilia]]
| Territorio =[[Messinese]]
| Altitudine = 330
| Superficie = 82,73
| Abitanti = 3.744 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti = Francavillesi
| Prefisso = +39 0942
| CAP =98034
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.francavilladisicilia.me.it/
| Map = it
| Lat = 37.901469
| Long = 15.135919
}}
'''Francavilla di Sicilia''' è una città della [[Sicilia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La città si trova nella valle ''dell'Alcantara'' in una depressione tra il ''Fiume Alcantara'' a sud e il ''Fiume San Paolo'' a nord. La città è orientata economicamente all'agricoltura, la vicina '''Gola dell'Alcantara''' e il parco naturale sull'Alcantara portano un po 'di turismo nella regione.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Nella preistoria c'era probabilmente un sito di culto della ''Madre Terra'' di ''Demetra'' o ''Astarte''. La storia di ''Francavilla'' risale al Medioevo. Intorno al 1000-1100 probabilmente esisteva già un eremo nella zona, sotto [[w:Ruggero I di Sicilia|Ruggero I d'Altavilla]] fu costruito un ''monastero basiliano di S. Salvatore di Placa'' nel 1090/1100. Nel XII secolo quindi fu probabilmente costruita la fortezza normanna, che aveva il compito di proteggere la valle dell'Alcantara. Nel 1538 la città passò a Visconte Antonio Balsamo come feudo, nel 1678 ricevette i diritti di città da Carlo V.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 37.901469
| Long= 15.135919
| h= 450 | w= 450 | z= 15
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
[[File:Strade di Francavilla di Sicilia 04.jpg|miniatura|sinistra|Una strada di Francavilla]]
=== Quartieri ===
Il quartiere ''Contorado'' si trova in quota presso la Matrice ed è raggiungibile con la via Visconte Ruffo, lastricata in pietra e la via San Francesco.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Catania | alt=Aeroporto di Catania Fontanarossa "Vincenzo Bellini". IATA: CTA | sito=http://www.aeroporto.catania.it | email=
| indirizzo=Via Fontanarossa, 20, Fontanarossa | lat=37.466667 | long=15.063889 | indicazioni=
| tel=+39 0957239111 | numero verde= | fax=
| orari=00:00-24:00 | prezzo=
| wikidata=Q540273
| descrizione=Aeroporto per voli nazionali e internazionali.
}}
=== In auto ===
Dall'autostrada {{strada|IT|A|18}} [[Messina]] - [[Catania]] si esce allo svincolo per [[Giardini Naxos]], poi si imbocca la {{strada|IT|SS|185}} verso ovest, dopo una ventina di chilometri di raggiunge Francavilla. La stessa {{strada|IT|SS|185}} permette di raggiungere [[Novara di Sicilia]].
Da [[Randazzo]] si prende la {{strada|IT|SS|120}} per poi svoltare alla {{strada|IT|SP|64}} e immettersi poi alla {{strada|IT|SP|7i}}. Da Linguaglossa prendere la {{strada|IT|SS|120}} per poi svoltare alla {{strada|IT|SP|7i}} superando la vicina [[Castiglione di Sicilia]].
=== In nave ===
Francavilla non ha un porto marittimo, i porti dei traghetti più vicini sono [[Messina]] e [[Catania]].
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di Taormina-Giardini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.8455 | long=15.2825 | indicazioni=a 26 km in auto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3971081
| descrizione=Questa è la stazione più vicina. La linea Alcantara - Francavilla - [[Randazzo]] è stata chiusa nel 2002.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Cerro | alt=FCE - Ferrovia Circumetnea | sito=http://www.circumetnea.it/ | email=
| indirizzo={{strada|IT|SS|120}} | lat=37.852205 | long=15.115758 | indicazioni=a poco più di 10 km
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ferrovia a scartamento ridotto della Circumetnea.
}}
=== In autobus ===
Francavilla è collegata con le linee di autobus [http://www.etnatrasporti.it/ Etnatrasporti] alla stazione ferroviaria di [[Giardini Naxos]] e [[Taormina]], nonché a [[Catania]] e all'Aeroporto.
{{-}}
== Come spostarsi ==
La città è visitabile agevolmente a piedi, oppure in auto per le attrazioni vicine.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Chiese ===
[[File:Chiesa dell'Annunziata Francavilla di Sicilia(ME).jpg|150px|miniatura|Chiesa dell'Annunziata]]
[[File:Convento dei Cappuccini di Francavilla di Sicilia.jpg|miniatura|sinistra|Convento dei Capuccini]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Paolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza S. Paolo, 1 | lat=37.904029 | long=15.13814 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Risale al XVI secolo. Presso la Piazzetta di San Paolo (di fronte) si trova la Fontana di San Paolo con una statua marmorea di una figura femminile risalente al 1674.
}}
* {{see
| nome=Chiesa e Convento dei Cappuccini | alt= | sito=http://www.parcoalcantara.it/pun_dettaglio.php?id=2317 | email=
| indirizzo=Via Cappuccini, 49 | lat=37.906541 | long=15.144266 | indicazioni=lungo la {{strada|IT|SP|5}} lato nord del ponte, vicino al cimitero
| tel=+39 0942 981017 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Convento dei Cappuccini di Francavilla di Sicilia.jpg
| descrizione=L'impianto dell'edificio fu costruito nel 1570/1600; la Chiesa del Convento ha una sola navata, nella Cappella della Madonna delle Preci è possibile trovare un quadro della "Madonna seduta con il bambino" della scuola di Antonello Messina.
}}
[[File:Chiesa Maria SS Asssunta - panoramio.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa e campanile della Matrice]]
* {{see
| nome=Chiesa dell'Annunziata | alt= | sito=http://www.parrocchia.francavilladisicilia.info/ | email=
| indirizzo=Piazza Annunziata | lat=37.90153 | long=15.13601 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Chiesa dell'Annunziata Francavilla di Sicilia(ME).jpg
| descrizione=Risale al 1550, nella chiesa a tre navate sono visibili vari dipinti.
}}
[[File:Chiesa Di San Francesco, Francavilla di Sicilia - panoramio.jpg|miniatura|Chiesa di San Francesco]]
* {{see
| nome=Chiesa di Maria SS. Assunta | alt=Chiesa matrice | sito= | email=
| indirizzo=Piazza S. Francesco | lat=37.899003 | long=15.139552 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Chiesa Maria SS Asssunta - panoramio.jpg
| descrizione=La chiesa con il portale gotico del XVI secolo, all'interno vi è un tabernacolo della scuola di Gagini e un dipinto della Madonna del XVII secolo. Dopo che il vecchio campanile dovette essere demolito a causa del rischio di crollo, nel 1852 ne fu costruito uno piuttosto massiccio e distaccato.
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Carmine | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Visconte Ruffo, 47 | lat=37.901068 | long=15.13754 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fondata nel 1642 e accessibile da una scalinata.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di S.Rocco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Viene aperta solo il 16 agosto per i festeggiamenti in onore del santo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Francesco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza S. Francesco | lat=37.897781 | long=15.138647 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Chiesa Di San Francesco, Francavilla di Sicilia - panoramio.jpg
| descrizione=Un'interessante chiesa in rovina.
}}
* {{see
| nome=Chiesa dello Spirito Santo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Castelli e palazzi ===
[[File:Castello di Francavilla - panoramio.jpg|miniatura|sinistra|Castello Ruffo]]
[[File:Strade di Francavilla di Sicilia 03.jpg|miniatura|Palazzo Cagnone]]
* {{see
| nome=Castello Ruffo | alt=Castello normanno | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.896602 | long=15.140214 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Castello di Francavilla - panoramio.jpg
| descrizione=Rovine del XII secolo di una fortezza normanna costruita su un monte sopra la città. Oggi è in rovina.
}}
* {{see
| nome=Fontana Vena | alt=Fontana dei 18 schicci | sito= | email=
| indirizzo=via Gorizia | lat=37.904537 | long=15.136545 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costruita intorno al 1400 con i suoi 18 tubi a pozzo, è collegata alla città da una scala lastricata in pietra.
}}
* {{see
| nome=Palazzo del Municipio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Annunziata | lat=37.901284 | long=15.136285 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Cagnone | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza S. Francesco, 32 | lat=37.897686 | long=15.138154 | indicazioni=
| tel=+39 0942 388023 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Strade di Francavilla di Sicilia 03.jpg
| descrizione=Costituiti tra il XVI-XVII secolo. Qui si trova anche l' ufficio informazioni del Parco fluviale Alcantara. Nella piazza c'è una fontana decorata con un obelisco
}}
=== Musei ===
[[File:Antiquarium di Francavilla di Sicilia.JPG|miniatura|Antiquarium|sinistra]]
[[File:Gurne Alcantara 10.jpg|miniatura|Cascata delle Gurne]]
* {{see
| nome=Antiquarium | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Liguria, 30 | lat=37.898032 | long=15.136985 | indicazioni=
| tel=+39 0942 981226 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3618775
| descrizione=I reperti archeologici di Francavilla sono in mostra in questo museo, tra cui i reperti del periodo greco scoperti tramite gli scavi degli anni Ottanta.
}}
=== Altro ===
* {{see
| nome=Parco Karol Wojtyla | alt=Parco del Castello | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Karol Wojtyla | lat=37.899401 | long=15.136413 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Parco Woitjla.jpg
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Gurne dell'Alcantara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.891892 | long=15.138894 | indicazioni=Dalla {{marker|nome=via S. Francesco |lat=37.896395 |long=15.136853}} seguire il sentiero fino al fiume
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3779865
| descrizione=Delle gole scavate nella roccia lavica dal fiume Alcantara formano una serie di laghetti e cascate. Trovare il sentiero giusto per giungere al fiume non è sempre facile perché non è indicato.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Carnevale della Valle dell'Alcantara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=febbraio | prezzo=
| wikidata=Q3660423
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
La città è completamente sicura, i livelli di criminalità sono quasi del tutto assenti.
* {{listing
| nome=Guardia Medica | alt=Azienda Unità Sanitaria Locale | sito=https://www.guardiamedicamessina.it/guardia-medica-francavilla-di-sicilia/7979/ | email=
| indirizzo= Via Regina Margherita, 1 | lat= 37.902569| long= 15.143113| indicazioni=
| tel=+39 0942 981571 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Villaggi Schisina 05.jpg|miniatura|Villaggi Schisina]]
* {{listing
| nome=Monastero di S. Salvatore della Placa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.915511 | long=15.100988 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Monastero della Placa Francavilla di Sicilia(ME).jpg
| descrizione=Monastero in rovina.
}}
* {{listing
| nome=Villaggi Schisina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.966667 | long=15.116667 | indicazioni=Percorrendo la {{strada|IT|SS|185}} tra [[Novara di Sicilia]] e [[Francavilla di Sicilia]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Villaggi Schisina | wikidata=Q4012821
| descrizione=Una serie di insediamenti per i contadini, e oggi abbandonati, costruiti negli anni cinquanta del secolo scorso dall'Ente per la Riforma Agraria in Sicilia. Gli edifici residenziali sono in mattoni e presentano anche piccole chiese e locali di servizio interessanti da esplorare o da fotografare.
}}
*'''[[Parco fluviale dell'Alcantara]]''' — È un parco che segue il corso del fiume Alcantara fino alla foce nel mar Ionio lungo il versante nord dell'Etna.
*'''[[Riserva naturale orientata Bosco di Malabotta]]''' — Uno dei più antichi e intatti boschi della Sicilia, in cui l'ambiente mantiene atmosfere e paesaggi di latitudini maggiori. All'interno dell'area è possibile visitare anche l'altopiano dell'Argimusco
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale
| Regione nazionale3 = Messinese
| Livello = 1
}}
mv6u3c6dwrajfohjgvrdfrsejrw3fij
761935
761932
2022-07-31T09:56:39Z
Codas
10691
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Francavilla di Sicilia banner.jpg
| DidascaliaBanner = Francavilla di Sicilia e L'Etna
| Immagine = Francavilla di Sicilia.jpg
| Didascalia = Francavilla di Sicilia
| Appellativi =
| Patrono =santa Barbara e Sant'Euplio di Catania
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Sicilia]]
| Territorio =[[Messinese]]
| Altitudine = 330
| Superficie = 82,73
| Abitanti = 3.744 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti = Francavillesi
| Prefisso = +39 0942
| CAP =98034
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.francavilladisicilia.me.it/
| Map = it
| Lat = 37.901469
| Long = 15.135919
}}
'''Francavilla di Sicilia''' è una città della [[Sicilia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La città si trova nella valle ''dell'Alcantara'' in una depressione tra il ''Fiume Alcantara'' a sud e il ''Fiume San Paolo'' a nord. La città è orientata economicamente all'agricoltura, la vicina '''Gola dell'Alcantara''' e il parco naturale sull'Alcantara portano un po 'di turismo nella regione.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Nella preistoria c'era probabilmente un sito di culto della ''Madre Terra'' di ''Demetra'' o ''Astarte''. La storia di ''Francavilla'' risale al Medioevo. Intorno al 1000-1100 probabilmente esisteva già un eremo nella zona, sotto [[w:Ruggero I di Sicilia|Ruggero I d'Altavilla]] fu costruito un ''monastero basiliano di S. Salvatore di Placa'' nel 1090/1100. Nel XII secolo quindi fu probabilmente costruita la fortezza normanna, che aveva il compito di proteggere la valle dell'Alcantara. Nel 1538 la città passò a Visconte Antonio Balsamo come feudo, nel 1678 ricevette i diritti di città da Carlo V.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 37.901469
| Long= 15.135919
| h= 450 | w= 450 | z= 15
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
[[File:Strade di Francavilla di Sicilia 04.jpg|miniatura|sinistra|Una strada di Francavilla]]
=== Quartieri ===
Il quartiere ''Contorado'' si trova in quota presso la Matrice ed è raggiungibile con la via Visconte Ruffo, lastricata in pietra e la via San Francesco.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Catania | alt=Aeroporto di Catania Fontanarossa "Vincenzo Bellini". IATA: CTA | sito=http://www.aeroporto.catania.it | email=
| indirizzo=Via Fontanarossa, 20, Fontanarossa | lat=37.466667 | long=15.063889 | indicazioni=
| tel=+39 0957239111 | numero verde= | fax=
| orari=00:00-24:00 | prezzo=
| wikidata=Q540273
| descrizione=Aeroporto per voli nazionali e internazionali.
}}
=== In auto ===
Dall'autostrada {{strada|IT|A|18}} [[Messina]] - [[Catania]] si esce allo svincolo per [[Giardini Naxos]], poi si imbocca la {{strada|IT|SS|185}} verso ovest, dopo una ventina di chilometri di raggiunge Francavilla. La stessa {{strada|IT|SS|185}} permette di raggiungere [[Novara di Sicilia]].
Da [[Randazzo]] si prende la {{strada|IT|SS|120}} per poi svoltare alla {{strada|IT|SP|64}} e immettersi poi alla {{strada|IT|SP|7i}}. Da Linguaglossa prendere la {{strada|IT|SS|120}} per poi svoltare alla {{strada|IT|SP|7i}} superando la vicina [[Castiglione di Sicilia]].
=== In nave ===
Francavilla non ha un porto marittimo, i porti dei traghetti più vicini sono [[Messina]] e [[Catania]].
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di Taormina-Giardini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.8455 | long=15.2825 | indicazioni=a 26 km in auto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3971081
| descrizione=Questa è la stazione più vicina. La linea Alcantara - Francavilla - [[Randazzo]] è stata chiusa nel 2002.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Cerro | alt=FCE - Ferrovia Circumetnea | sito=http://www.circumetnea.it/ | email=
| indirizzo={{strada|IT|SS|120}} | lat=37.852205 | long=15.115758 | indicazioni=a poco più di 10 km
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ferrovia a scartamento ridotto della Circumetnea.
}}
=== In autobus ===
Francavilla è collegata con le linee di autobus [http://www.etnatrasporti.it/ Etnatrasporti] alla stazione ferroviaria di [[Giardini Naxos]] e [[Taormina]], nonché a [[Catania]] e all'Aeroporto.
{{-}}
== Come spostarsi ==
La città è visitabile agevolmente a piedi, oppure in auto per le attrazioni vicine.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Chiese ===
[[File:Chiesa dell'Annunziata Francavilla di Sicilia(ME).jpg|150px|miniatura|Chiesa dell'Annunziata]]
[[File:Convento dei Cappuccini di Francavilla di Sicilia.jpg|miniatura|sinistra|Convento dei Capuccini]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Paolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza S. Paolo, 1 | lat=37.904029 | long=15.13814 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Risale al XVI secolo. Presso la Piazzetta di San Paolo (di fronte) si trova la Fontana di San Paolo con una statua marmorea di una figura femminile risalente al 1674.
}}
* {{see
| nome=Chiesa e Convento dei Cappuccini | alt= | sito=http://www.parcoalcantara.it/pun_dettaglio.php?id=2317 | email=
| indirizzo=Via Cappuccini, 49 | lat=37.906541 | long=15.144266 | indicazioni=lungo la {{strada|IT|SP|5}} lato nord del ponte, vicino al cimitero
| tel=+39 0942 981017 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Convento dei Cappuccini di Francavilla di Sicilia.jpg
| descrizione=L'impianto dell'edificio fu costruito nel 1570/1600; la Chiesa del Convento ha una sola navata, nella Cappella della Madonna delle Preci è possibile trovare un quadro della "Madonna seduta con il bambino" della scuola di Antonello Messina.
}}
[[File:Chiesa Maria SS Asssunta - panoramio.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa e campanile della Matrice]]
* {{see
| nome=Chiesa dell'Annunziata | alt= | sito=http://www.parrocchia.francavilladisicilia.info/ | email=
| indirizzo=Piazza Annunziata | lat=37.90153 | long=15.13601 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Chiesa dell'Annunziata Francavilla di Sicilia(ME).jpg
| descrizione=Risale al 1550, nella chiesa a tre navate sono visibili vari dipinti.
}}
[[File:Chiesa Di San Francesco, Francavilla di Sicilia - panoramio.jpg|miniatura|Chiesa di San Francesco]]
* {{see
| nome=Chiesa di Maria SS. Assunta | alt=Chiesa matrice | sito= | email=
| indirizzo=Piazza S. Francesco | lat=37.899003 | long=15.139552 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Chiesa Maria SS Asssunta - panoramio.jpg
| descrizione=La chiesa con il portale gotico del XVI secolo, all'interno vi è un tabernacolo della scuola di Gagini e un dipinto della Madonna del XVII secolo. Dopo che il vecchio campanile dovette essere demolito a causa del rischio di crollo, nel 1852 ne fu costruito uno piuttosto massiccio e distaccato.
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Carmine | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Visconte Ruffo, 47 | lat=37.901068 | long=15.13754 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fondata nel 1642 e accessibile da una scalinata.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di S.Rocco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Viene aperta solo il 16 agosto per i festeggiamenti in onore del santo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Francesco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza S. Francesco | lat=37.897781 | long=15.138647 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Chiesa Di San Francesco, Francavilla di Sicilia - panoramio.jpg
| descrizione=Un'interessante chiesa in rovina.
}}
* {{see
| nome=Chiesa dello Spirito Santo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Castelli e palazzi ===
[[File:Castello di Francavilla - panoramio.jpg|miniatura|sinistra|Castello Ruffo]]
[[File:Strade di Francavilla di Sicilia 03.jpg|miniatura|Palazzo Cagnone]]
* {{see
| nome=Castello Ruffo | alt=Castello normanno | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.896602 | long=15.140214 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Castello di Francavilla - panoramio.jpg
| descrizione=Rovine del XII secolo di una fortezza normanna costruita su un monte sopra la città. Oggi è in rovina.
}}
* {{see
| nome=Fontana Vena | alt=Fontana dei 18 schicci | sito= | email=
| indirizzo=via Gorizia | lat=37.904537 | long=15.136545 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costruita intorno al 1400 con i suoi 18 tubi a pozzo, è collegata alla città da una scala lastricata in pietra.
}}
* {{see
| nome=Palazzo del Municipio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Annunziata | lat=37.901284 | long=15.136285 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Cagnone | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza S. Francesco, 32 | lat=37.897686 | long=15.138154 | indicazioni=
| tel=+39 0942 388023 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Strade di Francavilla di Sicilia 03.jpg
| descrizione=Costituiti tra il XVI-XVII secolo. Qui si trova anche l' ufficio informazioni del Parco fluviale Alcantara. Nella piazza c'è una fontana decorata con un obelisco
}}
=== Musei ===
[[File:Antiquarium di Francavilla di Sicilia.JPG|miniatura|Antiquarium|sinistra]]
[[File:Gurne Alcantara 10.jpg|miniatura|Cascata delle Gurne]]
* {{see
| nome=Antiquarium | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Liguria, 30 | lat=37.898032 | long=15.136985 | indicazioni=
| tel=+39 0942 981226 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3618775
| descrizione=I reperti archeologici di Francavilla sono in mostra in questo museo, tra cui i reperti del periodo greco scoperti tramite gli scavi degli anni Ottanta.
}}
=== Altro ===
* {{see
| nome=Parco Karol Wojtyla | alt=Parco del Castello | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Karol Wojtyla | lat=37.899401 | long=15.136413 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Parco Woitjla.jpg
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Gurne dell'Alcantara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.891892 | long=15.138894 | indicazioni=Dalla {{marker|nome=via S. Francesco |lat=37.896395 |long=15.136853}} seguire il sentiero fino al fiume
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3779865
| descrizione=Delle gole scavate nella roccia lavica dal fiume Alcantara formano una serie di laghetti e cascate. Trovare il sentiero giusto per giungere al fiume non è sempre facile perché non è indicato.
}}
=== Fuori dal centro abitato ===
[[File:Villaggi Schisina 05.jpg|miniatura|Villaggi Schisina]]
* {{see
| nome=Monastero di S. Salvatore della Placa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.915511 | long=15.100988 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Monastero della Placa Francavilla di Sicilia(ME).jpg
| descrizione=Monastero in rovina.
}}
* {{see
| nome=Villaggi Schisina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.966667 | long=15.116667 | indicazioni=Percorrendo la {{strada|IT|SS|185}} tra [[Novara di Sicilia]] e [[Francavilla di Sicilia]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Villaggi Schisina | wikidata=Q4012821
| descrizione=Una serie di insediamenti per i contadini, e oggi abbandonati, costruiti negli anni cinquanta del secolo scorso dall'Ente per la Riforma Agraria in Sicilia. Gli edifici residenziali sono in mattoni e presentano anche piccole chiese e locali di servizio interessanti da esplorare o da fotografare.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Carnevale della Valle dell'Alcantara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=febbraio | prezzo=
| wikidata=Q3660423
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
La città è completamente sicura, i livelli di criminalità sono quasi del tutto assenti.
* {{listing
| nome=Guardia Medica | alt=Azienda Unità Sanitaria Locale | sito=https://www.guardiamedicamessina.it/guardia-medica-francavilla-di-sicilia/7979/ | email=
| indirizzo= Via Regina Margherita, 1 | lat= 37.902569| long= 15.143113| indicazioni=
| tel=+39 0942 981571 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*'''[[Parco fluviale dell'Alcantara]]''' — È un parco che segue il corso del fiume Alcantara fino alla foce nel mar Ionio lungo il versante nord dell'Etna.
*'''[[Riserva naturale orientata Bosco di Malabotta]]''' — Uno dei più antichi e intatti boschi della Sicilia, in cui l'ambiente mantiene atmosfere e paesaggi di latitudini maggiori. All'interno dell'area è possibile visitare anche l'altopiano dell'Argimusco
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale
| Regione nazionale3 = Messinese
| Livello = 1
}}
beg79703wzqaak35kllgumti8nh8i1m
Ajaccio
0
50719
761896
761666
2022-07-30T16:54:36Z
37.159.74.35
/* Cenni storici */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Ajaccio banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Aiacciu.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono = Sant'Erasmo di Formia (2 giugno)
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 38
| Superficie = 82,03
| Abitanti = 70.659 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti = ajacciens (FR); aiaccini (CO); aiaccini o ajaccini (IT)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20000, 20167 e 20090
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.ajaccio.fr/
| Map = fr
| Lat = 41° 55′ 36″ N
| Long = 8° 44′ 13″ E
}}
'''Ajaccio''' è il capoluogo della [[Corsica]] nonché il capoluogo del dipartimento della [[Corsica del Sud]].
== Da sapere ==
Ajaccio è la città natale di Napoleone, che qui difficilmente potrete dimenticare per più di dieci minuti. C'è un numero assolutamente incredibile di monumenti a Napoleone e ai membri della sua famiglia, strade che prendono il nome da battaglie e altri simboli. Fortunatamente è anche la città più grande della Corsica e la sua storia inizia molto prima dell'arrivo della famiglia Buonaparte sull'isola. Qui si è conservato un piccolo centro storico, in netto contrasto con i quartieri circostanti costruiti nell'Ottocento.
=== Cenni geografici ===
[[File:Ajaccio cathedrale facade.jpg|thumb|Cattedrale di Santa Maria Assunta]]
La città vecchia stessa, con vicoli e case di epoca genovese, occupa un'area di circa 150 per 150 metri, delimitata a sud e ad est dalla cittadella e dal mare, ad ovest da avenue Macchini e General de Gaulle Square, e a nord da Marshal Foch Square. Più a nord, oltre Place Foch, la città prosegue con il rione Borgo, delimitato ad ovest da Rue Napoléon e ad est dal mare. La via centrale di Borgo, Rue Cardinal Fesch, corre parallela a queste due. Borgo termina circa alla stazione dei treni. Il resto della città di Ajaccio è stata costruita nel XIX e XX secolo.
I francesi leggono il nome della città secondo le regole per la lettura della lingua francese, Ajaxio [aʒaksjo], e il nome Ajaccio potrebbe semplicemente non essere compreso.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Le prove archeologiche indicano che la città fu fondata almeno in epoca romana, ma fu menzionata per la prima volta solo nel 601 come Adyacium. In quel tempo c'era già un vescovo ad Ajaccio, uno dei tanti in Corsica. A causa delle attività di vari Stati in mare, tra cui Arabi e Normanni, che depredavano costantemente le coste della Corsica, la città cadde in rovina. Vi rimase fino al XV secolo, quando i genovesi, che ormai avevano stabilito il controllo sulla Corsica, avevano bisogno di un porto fortificato sulla costa occidentale dell'isola. La costruzione della fortezza, e allo stesso tempo della città, iniziò nel 1492. Inizialmente ad Ajaccio erano ammessi solo i genovesi, ai corsi era vietato l'ingresso. Sebbene [[Bastia]] rimase la capitale della Corsica, Ajaccio crebbe rapidamente fino a diventare la seconda città dell'isola e divenne formalmente il centro dell'unità amministrativa corrispondente alla Corsica meridionale. Nonostante le più svariate vicende avvenute in Corsica, Ajaccio rimase sempre sotto il controllo di Genova fino al 1755 (con l'eccezione dell'invasione francese del 1553-1559), dopodiché fu occupata dalle truppe della Repubblica Corsa Pascal Paoli. Nel 1780 la città, come parte dell'intera Corsica, fu formalmente annessa alla Francia.
Nel 1811 Napoleone, originario di Ajaccio, fece della città il centro del dipartimento della Corsica, cioè, appunto, il capoluogo dell'isola. Nel XIX secolo Ajaccio divenne improvvisamente popolare come stazione invernale di alta classe, come ad esempio Nizza. Ne sono prova le ville e i palazzi costruiti in gran numero a ovest della Città Vecchia. Allo stesso tempo, la città crebbe, poiché c'era una sorta di lavoro in essa, ma non c'era nessun'altra città in Corsica, e alla fine divenne la più grande in termini di popolazione e la città più sviluppata economicamente della Corsica. Il 9 settembre 1943 Ajaccio riuscì anche a diventare la prima città francese a essere liberata durante la seconda guerra mondiale. Ora Ajaccio svolge diverse funzioni contemporaneamente: è il centro amministrativo della regione della Corsica e il principale punto di arrivo sull'isola, nonché un resort e un punto di partenza per esplorare le montagne vicine.
{{-}}
== Come orientarsi ==
[[File:Chapelle impériale (2).JPG|thumb|left|Cappella Imperiale]]
[[File:Korsika – Ajaccio – Cours du Général Leclerc - Ecole Nationale de Musique et de Danse - L'église Anglicane - panoramio.jpg|thumb|Chiesa della Santissima Trinità]]
{{MappaDinamica
| Lat= 41° 55′ 36″ N
| Long= 8° 44′ 13″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Aéroport d'Ajaccio Napoléon Bonaparte - 2019-06-08 - patrick janicek.jpg|thumb|left|Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte]]
[[File:Sovereign (4052491354).jpg|thumb|Porto di Ajaccio]]
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte|aeroporto di Ajaccio]] |lat=41° 55′ 26″ N |long=8° 48′ 9″ E}} ({{IATA|AJA}}), situato a 6 km ad est della città, collega diverse città francesi ed europee.
L'aeroporto collega il centro città in 20 minuti di autobus viaggiando con i mezzi pubblici. L'autobus 8 di Muvitarra serve l'aeroporto e la tariffa di sola andata è di 4,50 €. Un modo più economico per raggiungere la città è l'autobus 12 ultima fermata Capitello (estate 2012) che dista 250 m dall'aeroporto e arriva fino alla stazione ferroviaria di Ajaccio, costo 1,10 € (proseguire dritto dalla fermata dell'autobus numero 8 dell'aeroporto come se l'autobus andasse dritto tra il noleggio auto garage, e non svoltare a sinistra per passare tra gli uffici del noleggio auto e il parcheggio). Tuttavia non è pubblicizzato affatto dalle Informazioni Turistiche.
=== In auto ===
La N193 collega Ajaccio a [[Bastia]] via [[Corte (Francia)|Corte]], mentre la N196 collega Ajaccio a [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] (con ulteriore proseguimento lungo la costa orientale fino a [[Porto Vecchio]] e Bastia. Entrambe le strade partono dalla zona orientale della città, vicino all'aeroporto, lontano dal centro. In pieno centro, come in altre località della Corsica, ci sono problemi per parcheggiare, e durante la stagione, tutte le strade sono molto trafficate con possibili code. Il parcheggio dovrebbe essere trovato in via Quai l'Herminier, che corre tra la riva della baia e della linea ferroviaria. Il {{marker|tipo=go |nome=parcheggio a pagamento |lat=41.9277 |long=8.7402}}, dove non bisogna fare la fila per entrare, parte dalla stazione ferroviaria. Il {{marker|tipo=go |nome=parcheggio gratuito |lat=41.93318 |long=8.74407}} è un po' più distante ma si trova a pochi passi (circa 20 minuti) dal centro storico.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Porto di Ajaccio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41°55'18"N | long=8°44'23"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ajaccio è collegata via mare tutto l'anno con la [[Francia]], soprattutto con [[Nizza]], [[Tolone]] e [[Marsiglia]]. Invece le città italiane collegate sono [[Porto Torres]] tutto l'anno e, nel periodo estivo, anche [[Genova]] e [[Savona]].
}}
=== In treno ===
[[File:Ajaccio station 2012.JPG|thumb|Stazione ferroviaria di Ajaccio]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Ajaccio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 55′ 38.36″ N | long=8° 44′ 20.29″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Ajaccio | wikidata=Q1772418
| descrizione=Ajaccio è raggiungibile in treno grazie alla linea [[w:Ferrovia Bastia-Ajaccio|Bastia-Ajaccio]].
}}
=== In autobus ===
Ci sono frequenti [https://www.corsicabus.org/busAjaccio/index.html linee di autobus] per varie destinazioni in Corsica. La maggior parte parte dalla stazione degli autobus direttamente adiacente al terminal principale delle navi da crociera e dei traghetti al Quai L'Herminier. Molte linee di autobus urbani fermano di fronte alla stazione degli autobus ed è facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria principale.
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Kirche St Erasme in Ajaccio.jpg|thumb|left|Chiesa di Sant'Erasmo]]
[[File:Kapelle Saint-Roch d'Ajaccio.jpg|thumb|Oratorio di San Rocco]]
=== Con mezzi pubblici ===
La città ha un sistema di autobus, ma non ne avrete quasi mai bisogno se non per raggiungere l'aeroporto.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Chiesa di Saint-Roch ad Ajaccio.jpg|thumb|left|Chiesa di San Rocco]]
[[File:2019 03 11 Aida Ajaccio (49).jpg|thumb|left|Oratorio di San Giovanni Battista]]
[[File:Ajaccio-Chapelle des Grecs.jpg|thumb|Cappella dei Greci]]
[[File:2019 03 11 Aida Ajaccio (100).jpg|thumb|Chiesa del Sacro Cuore]]
Nella città vecchia ha senso camminare lungo tutte le strade, non ce ne sono così tante. A Borgo, dovreste almeno percorrere l'intera Via Cardinal Fesch, senza trascurare le brevi vie laterali. Molto probabilmente, andrete in centro da qualche parte nella nuova città. In tal caso, tornate indietro lungo Cours Napoléon per dare un'occhiata all'Ajaccio del XIX secolo.
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Cattedrale di Santa Maria Assunta | alt=Cathédrale Notre-Dame-de-l'Assomption | sito= | email=
| indirizzo=rue Saint-Charles | lat=41° 55′ 2.98″ N | long=8° 44′ 16.66″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2437680
| descrizione=La cattedrale fu costruita dal 1577 al 1593; il progetto è attribuito all'architetto italiano Giacomo de la Porta. Si è rivelata, cosa non molto sorprendente, una cattedrale barocca, con una grande cupola, e dentro sembra molto più grande che fuori. L'altare marmoreo del 1813 è un dono alla cattedrale di Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone. L'organo è stato realizzato nel 1849. La cattedrale ha sette cappelle laterali con ricca decorazione. In particolare, la cappella della Madonna Pianto custodisce il dipinto "Il Trionfo della Religione" di Eugenio Delacroix. Napoleone Bonaparte fu battezzato nella cattedrale.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Rocco | alt=Église Saint-Roch | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 55′ 3″ N | long=8° 44′ 17″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3372464
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Oratorio di San Rocco | alt=Chapelle Saint-Roch | sito= | email=
| indirizzo=rue Cardinal-Fesch | lat=41° 55′ 18.12″ N | long=8° 44′ 17.16″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949589
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Erasmo | alt=Église Sant'Eramu | sito= | email=
| indirizzo=22, rue Forcioli-Conti | lat=41° 54′ 59.84″ N | long=8° 44′ 18.81″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949578
| descrizione=Ex cappella del collegio dei Gesuiti. Costruita nel 1617, nel 1656 fu riconsacrata in onore di Santa Maria nella speranza di salvare Ajaccio dall'imminente peste. Durante la rivoluzione, come la maggior parte delle chiese in Francia, fu chiusa e nel 1815 fu consacrata per la terza volta in onore di Sant'Erasmo, patrono dei marinai. Tra le altre cose, l'interno della cappella contiene modelli di navi.
}}
* {{see
| nome=Cappella Imperiale | alt=Chapelle Impériale | sito= | email=
| indirizzo=rue Fesch | lat=41°55'18.24"N | long=8°44'17.93"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1062697
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Oratorio di San Giovanni Battista | alt=Oratoire Saint-Jean-Baptiste | sito= | email=
| indirizzo=rue du Roi-de-Rome | lat=41° 55′ 4.08″ N | long=8° 44′ 17.52″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949588
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Santissima Trinità | alt=Église de la Sainte-Trinité | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 55′ 12″ N | long=8° 43′ 48″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3585855
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella dei Greci | alt=Chapelle des Grecs | sito= | email=
| indirizzo=route des Sanguinaires | lat=41° 54′ 32.05″ N | long=8° 43′ 9.05″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949574
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Sacro Cuore | alt=Église du Sacré-Cœur | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.91641 | long=8.72930 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
[[File:Zitadelle Ajaccio 01.jpg|thumb|Mura della Cittadella di Ajaccio]]
* {{see
| nome=Cittadella di Ajaccio | alt=Citadelle d'Ajaccio | sito= | email=
| indirizzo=boulevard Danielle-Casanova | lat=41° 55′ 0.12″ N | long=8° 44′ 25.08″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5122393
| descrizione=La cittadella genovese fu costruita nel XVI secolo. Ora è ancora occupata dai militari e potete visitarla solo due volte l'anno, nel giorno del monumento. Ma potete camminare lungo il fossato (dove vivono le capre), guardare le mura e anche camminare dall'esterno della cittadella lungo il molo fino al faro, da dove c'è una splendida vista sul porto di Ajaccio.
}}
=== Musei ===
[[File:NapoleonBirth.jpg|thumb|left|Casa di Napoleone Bonaparte]]
[[File:Ajaccio, museo fesch, grande galerie.jpg|thumb|Museo Fesch]]
* {{see
| nome=Casa di Napoleone Bonaparte | alt=Maison Bonaparte | sito=https://musees-nationaux-malmaison.fr/musee-maisonbonaparte/ | email=
| indirizzo=Rue Saint-Charles 20000 | lat=41° 55′ 05″ N | long=8° 44′ 19″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:30-12:30 e 13:15-18:00 | prezzo=7,00 €
| wikidata=Q3124818
| descrizione=Il museo più visitato della Corsica si trova nella casa natale di Napoleone Bonaparte nel 1769. Potrebbero esserci delle code per entrare. Napoleone era un discendente di immigrati dall'Italia, e dalla fine del XVII secolo la famiglia visse in questa casa. Rimase in possesso della famiglia fino al 1923 (per qualche tempo la casa fu di proprietà personale dell'imperatore Napoleone III). Un museo è stato aperto qui dal 1967. La raccolta racconta la storia della famiglia Buonaparte, mostra cose dell'epoca corrispondente (anche se nella collezione non ci sono oggetti personali di Napoleone) e mostra la stanza dove, secondo la tradizione, nacque Napoleone (non si sa esattamente).
}}
* {{see
| nome=Museo Fesch | alt= | sito=http://www.musee-fesch.com/ | email=
| indirizzo=50-52, rue cardinal Fesch | lat=41°55′18″N | long=8°44′18″E | indicazioni=All'estremità della città storica, presso l'ottocentesco palazzo Fesch
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Controllate il sito web del museo per maggiori informazioni. In ogni caso il martedì è chiuso tutto l'anno, e nei restanti giorni (esclusi i festivi) è aperto, anche se d'inverno è quasi sempre chiuso la domenica. Aperto sempre dalle 12:00 alle 17:00, ma in alcuni giorni della settimana e delle stagioni potrebbe aprire prima e chiudere tardi | prezzo=8,00 €
| wikidata=Q2483597
| descrizione=Di gran lunga il più importante museo d'arte della Corsica. La collezione principale del museo è costituita da dipinti di artisti italiani (la seconda collezione della Francia dopo il Louvre), francesi, olandesi e spagnoli. Il problema è che è esposta solo la collezione italiana e occupa molto più spazio di quanto meriti: diversi dipinti del gotico italiano, uno di Botticelli, uno di Tiziano, e poche altre piccole cose potrebbero essere collocati in due o tre stanze, ma ora siete costretti a camminare su tre piani di un enorme palazzo e tra i dipinti italiani del 17° secolo, per lo più di artisti sconosciuti, per cercare qualcosa di interessante. Da non perdere la piccola sezione di pittura corsa nel seminterrato, apparentemente l'unica al mondo, oltre a mostre temporanee piuttosto meritevoli. Il museo si trova nell'edificio del Collegio Fesch (1827) e proviene dalla collezione d'arte del cardinale Fesch, zio di Napoleone Bonaparte. Nello stesso edificio Napoleone III collocò la cappella funeraria di Bonaparte, anche se dal 2014 è in restauro e non è accessibile al pubblico. Se vi trovate di fronte all'ingresso principale, ci sarà una cappella nell'ala destra e una biblioteca sulla sinistra.
}}
* {{see
| nome=Museo Marc Petit | alt=Musée Marc Petit | sito=http://lelazaret-ollandini.com | email=
| indirizzo=Quartier Aspretto | lat=41.9282 | long=8.7588 | indicazioni=All'estremità est del centro, verso l'aeroporto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Giugno-Settembre: Sab 16:00-19:00 | prezzo=5,00 € (2010)
| descrizione=Marc Petit è uno scultore contemporaneo che lavora il bronzo. Il museo è ospitato nell'antico edificio dell'Ospedale dell'Aspretto del 1847, che funge da centro culturale con mostre temporanee e altri eventi.
}}
=== Palazzi storici ===
* {{see
| nome=Municipio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Place Foch (Avenue Antoine Serafini) | lat=41.91933 | long=8.73912 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=15 giugno-15 settembre: Lun-Ven 9:00-11:45 e 14:00-17:45; 16 settembre-14 giugno: Lun-Ven 9:00-11:45 e 14:00-16:45 | prezzo=Ingresso gratuito; 2,50 € per poter visitare il salone
| descrizione=Il municipio fu progettato dall'architetto Alphonse de Gisors dal 1826 al 1836. Al secondo piano del municipio si trova il cosiddetto Salone napoleonico, diverse sale adibite a museo. In mostra ritratti e busti neoclassici della famiglia Bonaparte, mobili napoleonici contemporanei e una collezione di monete e medaglie. L'interno è il più vicino possibile all'inizio del XIX secolo.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Lantivy | alt=Palais Lantivy | sito= | email=
| indirizzo=Cours Napoléon | lat=41.9196 | long=8.7363 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3360879
| descrizione=L'edificio, che porta il nome del prefetto della Corsica, Gabriel Lantivi de Quervenot, fu costruito nel 1826-1830 su progetto dell'architetto Alphonse de Gisors. Il risultato fu una tipica villa del sud, fiancheggiata da palme per persuasione. Dal 1837 l'edificio ospita la sede del dipartimento della Corsica del Sud.
}}
=== Piazze ===
* {{see
| nome=Piazza del Generale de Gaulle | alt=Place du Général-de-Gaulle | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.9179 | long=8.7362 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La grande piazza è direttamente adiacente alla città vecchia di Ajaccio e funge da collegamento tra la città vecchia e quella nuova. Da un lato si affaccia sull'argine e sulla baia, dall'altro si affaccia sul centro storico e dagli altri due è circondato da grandi edifici amministrativi. Da esso partono contemporaneamente due strade principali di Ajaccio: Cours Napoléon, che costeggia la città vecchia, e parte perpendicolare ad essa verso la città nuova di Cours Grandval, una passeggiata con palme e altri dintorni. Sulla piazza stessa c'è un monumento a Napoleone come primo console, e ai suoi quattro fratelli.
}}
* {{see
| nome=Place d'Austerlitz | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.9164 | long=8.7235 | indicazioni=Alla fine di Course Grandval, a un chilometro e mezzo dal centro storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18005477
| descrizione=Se non ne avete abbastanza di quei monumenti a Napoleone che avete visto nel centro della città, ecco il più grande: una statua equestre dell'imperatore (1938, scultore Serre), in piedi su un piedistallo a forma di enorme piramide. Si ritiene che in questo luogo Napoleone trascorse del tempo da bambino.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le 20123 | alt= | sito=http://www.20123.fr/ | email=
| indirizzo=2 rue du Roi de Rome | lat=41.91797 | long=8.73736 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Mani | alt= | sito=http://www.mani.fr | email=
| indirizzo=7 rue du Roi de Rome | lat=41.91785 | long=8.73810 | indicazioni=
| tel=+33 495 50 10 42 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Le Dauphin | alt= | sito=http://www.ledauphinhotel.com/ | email=
| indirizzo=11, Boulevard Sampiero F | lat=41.92451 | long=8.73886 | indicazioni=
| tel=+33 495 21 12 94 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Filitosa JPG6.jpg|thumb|Sito preistorico di Filitosa]]
* {{listing
| nome=Filitosa | alt= | sito=https://www.filitosa.fr/ | email=
| indirizzo= | lat=41° 44′ 50″ N | long=8° 52′ 17″ E | indicazioni=A 20 km a sud di Ajaccio.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1025950
| descrizione=Uno dei più grandi siti archeologici dell'isola, dove sono state conservate le rovine di srau di diverse epoche, dal Neolitico all'Antica Roma.
}}
* {{listing
| nome=Arboreto di Milelli | alt=Parc Des Milelli | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.938420 | long=8.718760 | indicazioni=Dal centro di Ajaccio, dopo la stazione, svoltare sulla D61, seguirla fino alla prima rotonda, percorrerla dritti, quindi seguire le indicazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4784866
| descrizione=Ex tenuta di campagna della famiglia Buonaparte. La casa è stata conservata, ma non è accessibile per le visite. C'è un grande parco intorno alla casa, che lo rende un luogo attraente per rilassarsi, chiaramente non c'è abbastanza verde in città.
}}
* '''[[Golfo di Ajaccio]]'''
* '''[[Corte (Francia)|Corte]]'''
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt= | sito=http://www.ajaccio-tourisme.com | email=
| indirizzo=3 bd Roi Jérôme | lat=41.919287625 | long=8.73803090852 | indicazioni=
| tel=+33 495 51 53 03 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 1
}}
iq6zlopf47t8x580gvrxgdwon6vvnjk
Nordkapp
0
53715
761900
761857
2022-07-30T20:15:59Z
Teseo
3816
/* Altre destinazioni */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Nordkapfels banner.jpg
| DidascaliaBanner = Iconografica roccia con il globo di Capo Nord
| Immagine = Midnight sun.jpg
| Didascalia = Il sole di mezzanotte visto da Capo Nord
| Localizzazione = Norway Finnmark - Nordkapp.svg
| Stato = [[Norvegia]]
| Regione = [[Finnmark]]
| Capoluogo = [[Honningsvåg]]
| Superficie = 926 km²
| Abitanti = 3.075 <small>(2021)</small>
| Sito del turismo = http://www.visitnordkapp.net/en/
| Sito ufficiale = http://www.nordkapp.kommune.no
| Lat = 71°10′21″N
| Long = 25°47′40″E
}}
'''Nordkapp''' è un territorio appartenente alla [[Finnmark|contea di Finnmark]] in [[Norvegia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Il territorio comprende l'isola di Magerøya, l'entroterra del fiordo di [[Porsanger]] e le cittadine di Nordvågen, Kamøyvær, Skarsvåg, Repvåg, Gjesvær, tuttavia la maggior parte degli abitanti è residente a [[Honningsvåg]]. Le risorse economiche del comune vengono dalla pesca, dalla lavorazione del pesce ma soprattutto dal turismo e dai servizi ad esso connessi.
[[Capo Nord]] è comunemente considerato il punto più settentrionale d'Europa, ma ciò è inesatto in quanto è il promontorio di Knivskjellodden, situato sempre sull'isola di Magerøya, ad ovest di Capo Nord, ed è ben visibile dalla falesia stessa, trovandosi a circa 1450 metri più a nord. Ma, il "punto geografico" più a nord dell'Europa continentale è da considerarsi in senso effettivo il [[Capo Nordkinn]] (''Kinnarodden''), che fa parte del comune di [[Gamvik]] nella penisola di Nordkynn, che si trova a circa 70 km a est da Capo Nord.
=== Quando andare ===
Con l'approssimarsi del solstizio d'estate, nelle regioni al di sopra dei circoli polari, si verifica il fenomeno del sole di mezzanotte: in questi luoghi il Sole non scende mai sotto l'orizzonte per almeno 24 ore e di conseguenza non cala mai la notte. Il '''[[Sole di mezzanotte]]''' può essere goduto dal 14 maggio al 29 luglio, a meno che non ci si trovi in una notte nuvolosa.
Al contrario, nel periodo invernale, pur non sorgendo mai il sole al di sopra dell'orizzonte per circa due mesi e mezzo, il promontorio è estraneo al fenomeno della cosiddetta '''[[notte polare]]''', in quanto il crepuscolo impedisce che si verifichi il buio totale.
Inoltre, sempre nei mesi invernali, a Capo Nord (al pari di tutte le zone situate tra i poli magnetici e 10°-20° di distanza dai poli magnetici stessi) è possibile ammirare anche il fenomeno dell'aurora boreale.
=== Cenni storici ===
Capo Nord, o ''Nordkapp'', è da sempre stato un noto e importante punto di riferimento per tutte le imbarcazioni che si trovavano a solcare quei mari. La roccia ha avuto una grande varietà di nomi e fu solo verso la metà del XVI secolo che è stato dato il nome attuale.
Il suo nome è dovuto all'esploratore e comandante inglese Richard Chancellor che così battezzò questa scogliera, dopo esservi approdato nel 1553, durante la spedizione per la ricerca del passaggio a nordest verso la Cina. Da quel momento è stato chiamato Nordkapp. A quel tempo non era esattamente un centro di interesse. Ma solo 100 anni più tardi il primo "turista" è stato segnalato per aver scalato l'altopiano. Era un sacerdote italiano di nome Francesco Negri. Gli ci sono voluti più di due anni per arrivare dall'[[Italia]] a piedi, in barca, a cavallo, su slitte e con gli sci. Nel 1664, infine, dopo aver raggiunto la sua destinazione, annotava nel suo diario di viaggio:
{{citazione|Eccomi ora sul promontorio nord, alla punta estrema del Finnmark, in realtà alla fine del mondo. Qui alla fine del mondo finisce la mia curiosità, torno a casa soddisfatto.}}
Il primo effettivo turista a Capo Nord viene considerato il [[ravenna]]te Francesco Negri per il viaggio affrontato nel XVII secolo.
Nei secoli XVIII e XIX un viaggio a Capo Nord era ancora un'avventura: una di quelle costose. Questo è il motivo per cui ci sono state numerose persone di alto rango tra i primi turisti: il Principe Luigi Filippo [[Francia|d'Orléans]], il Re Oscar II di [[Norvegia]] e [[Svezia]], il Re Chualalonkorn della [[Thailandia]] e l'imperatore Guglielmo II di [[Germania]]. La roccia in cui sono stati scolpiti i nomi di visitatori illustri può essere vista sulla sommità dell'altopiano nella sala panoramica davanti al negozio di souvenir.
Nel 1875 l'agente di viaggio [[Londra|londinese]] Thomas Cook ha organizzato il primo viaggio di gruppo a Capo Nord per 24 partecipanti. A quel tempo un viaggio a Capo Nord era molto diverso rispetto a come è ora. Non c'era nessuna strada che conduceva all'isola attraverso l'altopiano. I viaggiatori venivano là condotti in barca a remi da [[Skarsvåg]] o [[Gjesvær]] a Hornvika, appena sotto il promontorio nord. Da lì hanno dovuto risalire il ripido e roccioso burrone per raggiungere la vetta dell'altopiano. I primi modesti edifici in legno cominciarono ad apparire nell'altopiano. Una di queste capanne era lo "Stoppenbrink Champagne Pavilion".
A partire dagli anni sessanta Capo Nord è divenuto meta ogni anno di numerosissimi "pellegrinaggi" da parte di turisti ed amanti dell'avventura, e frequenti sono i viaggiatori che intraprendono il viaggio in moto. Data la costante mole di turisti, anche Capo Nord ha subito un sempre crescente sfruttamento commerciale.
=== Lingue parlate ===
La lingua parlata è ovviamente il norvegese, essendo una zona turistica praticamente tutti conoscono l'inglese.
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 70.99
| Long= 25.92
| h= 450 | w= 450 | z= 8
|view=Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q62641}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1783891|fill=#808000|title=Gjesværstappan}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Honningsvåg]] | alt= |wikidata=Q493472| descrizione=Questa cittadina grazie alla sua posizione geografica è diventata, dopo la ricostruzione avvenuta negli anni cinquanta, uno dei più importanti porti norvegesi con intensa attività peschereccia e turistica. Oltre ad essere la capitale è anche il centro principale.}}
| 2={{Città| nome=Nordvågen | alt= |wikidata=Q2364332| descrizione=Dopo Honningsvåg è la cittadina più popolata e fino a qualche anno fa era chiamata la "Honningsvåg del Nord". L'attività principale è la pesca ma negli ultimi anni il turismo è diventato una buona risorsa economica.}}
| 3={{Città| nome=Kamøyvær | alt= |wikidata=Q1011077| descrizione=E' una cittadina recente ma molto attiva. Ha poche centinaia di abitanti ma è un centro importante per lo scarico e smistamento del pesce. Il turismo si è molto incrementato per l'osservazione di colonie di rari uccelli che si riproducono nella montagna di Stora Kamøya.}}
| 4={{Città| nome=[[Repvåg]] | alt= |wikidata=Q4906727| descrizione=E' un piccolo villaggio di pescatori con pochissimi abitanti. Ebbe grande importanza negli anni 1800-1850 quando si incrementarono gli scambi commerciali tra la Norvegia e la [[Russia]].}}
| 5={{Città| nome=[[Skarsvåg]] | alt= |wikidata=Q1792404| descrizione=Con i suoi pochi abitanti rappresenta l'ultimo centro abitato dell'estremo nord norvegese, primato forse mondiale. Turisticamente deve il suo sviluppo alle montagne di Kirkeporten ma soprattutto per [[Capo Nord]].}}
| 6={{Città| nome=[[Gjesvær]] | alt= |wikidata=Q1780799| descrizione=Riparato dal Mare del Nord da un centinaio di isole situate davanti al suo porto, ha nella pesca la sua maggior attività seguita da quella della salatura del pesce. Nella sua riserva naturale vi è Gjesværsstappan, che si può raggiungere solo in barca.}}
| 7={{Città| nome=Kjelvik | alt= |wikidata=Q6419451| descrizione=Cittadina vicino a Nordvågen che è stata un considerevole centro abitato fino al 1930. Praticamente disabitata, si sta trasformando in luogo di villeggiatura.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Gjesværstappan]] | alt= ''Gjesværstappan naturreservat''|wikidata=Q1783891| descrizione=È una barriera insulare costituita da un centinaio di isole. Sulle loro scogliere nidificano numerosi uccelli di mare (stimati in più di 3 milioni) e vi è la più grande colonia di Pulcinella di mare.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Capo Nord]] | alt= |wikidata=Q4069| descrizione=Viene descritto come il punto più settentrionale d'Europa, sebbene questa località corrisponda in realtà a Knivskjellodden a 1,5 chilometri più a nord, ma non essendo presente una strada non viene solitamente visitato.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Knivskjellodden]] | alt= |wikidata=Q686248| descrizione=È un promontorio situato sulla punta nord dell'isola di Magerøya.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Honningsvag from ship.JPG|thumb|250px|[[Honningsvåg]]]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Honningsvåg-Valan | alt={{IATA|HVG}} | sito=https://avinor.no/en/airport/honningsvag-airport/ | email=
| indirizzo= | lat=71.009722 | long=25.983611 | indicazioni=4 km fuori dall'abitato. Ci sono solo due bus al giorno che collegano l'aeroporto con Honningsvag. Gli orari possono essere trovati [https://snelandia.no/ qui]. Come alternativa si può prendere un taxi che cosa NOK 110-120
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1431513
| descrizione=L'aeroporto ha tre collegamenti giornalieri con [[Tromsø]] e [[Hammerfest]]. Questo aeroporto minuscolo gestisce la maggior parte dei viaggiatori che arrivano in aereo a Capo Nord con appena un gate. Tutti i voli regionali sono gestiti dagli aerei a elica di [http://www.wideroe.no Widerøe].
}}
=== In auto ===
La {{strada|NO|E|69}} è una diramazione della {{strada|NO|E|6}} a 129 km di distanza da [[Olderfjord]]. La strada passa in un tunnel sottomarino lungo 7 km (212 m sotto il livello del mare nel punto più basso). Un tempo a pagamento, ma dal 29 giugno 2012 il tunnel, chiamato ''Tunnel di Capo Nord'' (''Nordkapptunnelen''), è divenuto gratuito. Si noti che la strada che conduce a Capo Nord è chiusa in inverno ai veicoli privati, pertanto in questo periodo è necessario optare per l'autobus giornaliero da [[Honningsvåg]].
=== In nave ===
I battelli Hurtigruten fanno scalo a [[Honningsvåg]]. Diverse navi da crociera visitano Honningsvåg e Capo Nord ogni anno. È possibile trasportare una macchina (ma non un camper) sugli Hurtigruten. Questa è un'opzione interessante per ridurre le distanze percorse in strada per chi va nella zona di [[Mehamn]], l'area continentale più a nord d'[[Europa]].
=== In treno ===
Utilizzando il treno è utile conoscere che la linea ferroviaria norvegese, a causa dei ghiacci invernali, ha il suo capolinea a [[Bodø]], oltre il quale, per proseguire verso il nord del paese, è previsto un servizio di autobus e di pullman.
=== In autobus ===
C'è una rete di linee di autobus in Finnmark, tra cui due autobus al giorno che fanno la spola tra [[Alta (Norvegia)|Alta]] e [[Honningsvåg]]. Per maggiori dettagli si veda il sito [https://fylkestrafikk.no/?sprak=3 fylkestrafikk.no] oppure [https://snelandia.no snelandia.no].
=== In bicicletta ===
Chi arriva in bicicletta può usufruire del tunnel sottomarino che arriva dall'area continentale. Piuttosto divertente i primi 3 km ma è importante ricordare il limite di velocità. Avrete bisogno di buoni pneumatici una volta usciti, in particolare nella strada da Honningsvag verso l'altopiano di Capo Nord. Attenzione al vento: che soffia a 7/8 Bft con raffiche di gran lunga più forti che sono tutt'altro che inusuali. Al centro di Capo Nord, non dimenticate di firmare il libro degli ospiti riservato ai ciclisti.
Ben tre itinerari del progetto [[EuroVelo]] hanno come tappa finale Capo Nord: EV1, EV7 ed EV11.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Nel centro della città di [[Honningsvåg]] e nella zona di Capo Nord si può andare in giro a piedi. Praticamente tutto il traffico da e verso il Capo Nord passa attraverso Honningsvåg, a 34 km o mezz'ora a sud in auto o in autobus. I viaggiatori provenienti dall'[[Europa settentrionale]] di solito arrivano con la propria auto o camper, mentre molti viaggiatori provenienti da paesi più lontani acquistano un pacchetto che include il trasporto da e verso Capo Nord.
=== Con mezzi pubblici ===
Se avete semplicemente comprato un biglietto aereo per l'aeroporto di Honningsvåg, o con gli autobus pubblici, l'unico modo per arrivare a Capo Nord a parte autostop o a piedi (solo per i più avventurosi, e portare la propria tenda in quanto non vi è alcun alloggio di sorta sul promontorio) è l'autobus 330, che passa un paio di volte al giorno in estate ma '''non''' passa affatto d'inverno. Per maggiori dettagli si veda il sito [https://fylkestrafikk.no/?sprak=3 fylkestrafikk.no] oppure [https://snelandia.no snelandia.no].
Tramite i battelli della Hurtigruten è possibile noleggiare speciali autobus che vanno a Capo Nord. I biglietti si acquistano a bordo. La nave rimane diverse ore a Honningsvåg quindi c'è tempo per un viaggio del genere.
=== In taxi ===
Il taxi è un'alternativa (piuttosto costosa) all'autobus per coloro che arrivano in zona senza un proprio mezzo.
=== In auto ===
Noleggiare un'auto è praticamente obbligatorio per poter visitare l'area e non essere vincolati ai pochi mezzi pubblici presenti.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Colonie de Fou de Bassan.jpg|thumb|180px|Colonia di sule bassana alle Gjesværstappan]]
Si può visitare la riserva naturale delle isole [[Gjesværstappan]] dal porto di [[Gjesvær]] con una gita in barca per ammirare le colonie di uccelli.
Visitare [[Capo Nord]] col [[Sole di mezzanotte]] o in tutte le altre condizioni.
Fare in giro dei piccoli villaggi di pescatori.
{{-}}
== Cosa fare ==
===Escursionismo===
L'intera isola di Magerøya è una riserva naturale dal 1929, che ovviamente ha assicurato un ambiente intatto e può essere esplorato a piedi.
Per quanto il paesaggio possa apparire piuttosto monotono, sono presenti diversi percorsi escursionistici che consentono di ammirare l'isola da vari punti di vista.
Da Nordvågen c'è un sentiero in direzione nord-est che raggiunge Kjelvik, un ex villaggio oggi abbandonato. Il percorso è di circa 4 km. A [[Honningsvåg]] sono presenti due brevi sentieri.
A [[Capo Nord]] si può raggiungere Hornvika (un ex insediamento attivo sino alla seconda guerra mondiale) dalla strada principale a una distanza di appena un kilometro. Oppure si può raggiungere il punto più a nord, anche dello stesso Capo nord che è Knivskjellodden a una distanza di circa 9 km.
Presso il villaggio di Skarsvag c'è un breve sentiero di un chilometro verso Kirkeporten.
=== Altro ===
In estate non è difficile trovare ciclisti intenti nell'affrontare le ripide salite che consentono di raggiungere Capo nord. Partendo da [[Honningsvåg]] ci sono circa 30 km di strada, ma anche il percorso verso Gjesvær è adatto alla bici.
{{-}}
== A tavola ==
Nei ristoranti non è difficile trovare persino la carne di balena ma soprattutto del pesce locale.
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
In tutta l'area di Nordkapp bisogna prestare particolare attenzione, se si guida un'auto, alla presenza delle '''renne''' che possono attraversare la strada o sostare in punti pericolosi. Come animali sono innocui, ma la loro presenza può causare incidenti.
* {{listing
| nome=Polizia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 78472566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vigili del fuoco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 78472122 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia medica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 78472881 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ambulanza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 78472731 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 09:00-16:00, Sab 10:00-13:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 09:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
Il segnale telefonico è presente quasi ovunque, salvo nelle aree più disabitate.
=== Internet ===
Nelle strutture ricettive è presente il wi-fi generalmente aperto e senza password.
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
È possibile tornare indietro nello stesso modo usato per raggiungere Capo Nord; su strada, in barca o in aereo. Se siete arrivati in auto è possibile continuare con i battelli [[Hurtigruten]] qualora abbiate bisogno di un po' di pausa dalla guida. Questo permette di visitare un'altra penisola o isola senza guidare la lunga strada attorno ai fiordi.
== Informazioni utili ==
*Dal 1929 Capo Nord è territorio protetto ed è proibita la raccolta delle piante presenti (la vegetazione dell'isola è piuttosto rada). È altresì deprecabile, per non dire vietato, il costruire dei cumuli di pietre in quanto potrebbero danneggiare la fragile vegetazione.
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia settentrionale
| Regione nazionale2 = Finnmark
| Livello = 2
}}
j7pz7egoi50u6qmchnzhydl5hnd346e
761927
761900
2022-07-31T09:22:14Z
Teseo
3816
Annullata la modifica 761900 di [[Special:Contributions/Teseo|Teseo]] ([[User talk:Teseo|discussione]])
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Nordkapfels banner.jpg
| DidascaliaBanner = Iconografica roccia con il globo di Capo Nord
| Immagine = Midnight sun.jpg
| Didascalia = Il sole di mezzanotte visto da Capo Nord
| Localizzazione = Norway Finnmark - Nordkapp.svg
| Stato = [[Norvegia]]
| Regione = [[Finnmark]]
| Capoluogo = [[Honningsvåg]]
| Superficie = 926 km²
| Abitanti = 3.075 <small>(2021)</small>
| Sito del turismo = http://www.visitnordkapp.net/en/
| Sito ufficiale = http://www.nordkapp.kommune.no
| Lat = 71°10′21″N
| Long = 25°47′40″E
}}
'''Nordkapp''' è un territorio appartenente alla [[Finnmark|contea di Finnmark]] in [[Norvegia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Il territorio comprende l'isola di Magerøya, l'entroterra del fiordo di [[Porsanger]] e le cittadine di Nordvågen, Kamøyvær, Skarsvåg, Repvåg, Gjesvær, tuttavia la maggior parte degli abitanti è residente a [[Honningsvåg]]. Le risorse economiche del comune vengono dalla pesca, dalla lavorazione del pesce ma soprattutto dal turismo e dai servizi ad esso connessi.
[[Capo Nord]] è comunemente considerato il punto più settentrionale d'Europa, ma ciò è inesatto in quanto è il promontorio di Knivskjellodden, situato sempre sull'isola di Magerøya, ad ovest di Capo Nord, ed è ben visibile dalla falesia stessa, trovandosi a circa 1450 metri più a nord. Ma, il "punto geografico" più a nord dell'Europa continentale è da considerarsi in senso effettivo il [[Capo Nordkinn]] (''Kinnarodden''), che fa parte del comune di [[Gamvik]] nella penisola di Nordkynn, che si trova a circa 70 km a est da Capo Nord.
=== Quando andare ===
Con l'approssimarsi del solstizio d'estate, nelle regioni al di sopra dei circoli polari, si verifica il fenomeno del sole di mezzanotte: in questi luoghi il Sole non scende mai sotto l'orizzonte per almeno 24 ore e di conseguenza non cala mai la notte. Il '''[[Sole di mezzanotte]]''' può essere goduto dal 14 maggio al 29 luglio, a meno che non ci si trovi in una notte nuvolosa.
Al contrario, nel periodo invernale, pur non sorgendo mai il sole al di sopra dell'orizzonte per circa due mesi e mezzo, il promontorio è estraneo al fenomeno della cosiddetta '''[[notte polare]]''', in quanto il crepuscolo impedisce che si verifichi il buio totale.
Inoltre, sempre nei mesi invernali, a Capo Nord (al pari di tutte le zone situate tra i poli magnetici e 10°-20° di distanza dai poli magnetici stessi) è possibile ammirare anche il fenomeno dell'aurora boreale.
=== Cenni storici ===
Capo Nord, o ''Nordkapp'', è da sempre stato un noto e importante punto di riferimento per tutte le imbarcazioni che si trovavano a solcare quei mari. La roccia ha avuto una grande varietà di nomi e fu solo verso la metà del XVI secolo che è stato dato il nome attuale.
Il suo nome è dovuto all'esploratore e comandante inglese Richard Chancellor che così battezzò questa scogliera, dopo esservi approdato nel 1553, durante la spedizione per la ricerca del passaggio a nordest verso la Cina. Da quel momento è stato chiamato Nordkapp. A quel tempo non era esattamente un centro di interesse. Ma solo 100 anni più tardi il primo "turista" è stato segnalato per aver scalato l'altopiano. Era un sacerdote italiano di nome Francesco Negri. Gli ci sono voluti più di due anni per arrivare dall'[[Italia]] a piedi, in barca, a cavallo, su slitte e con gli sci. Nel 1664, infine, dopo aver raggiunto la sua destinazione, annotava nel suo diario di viaggio:
{{citazione|Eccomi ora sul promontorio nord, alla punta estrema del Finnmark, in realtà alla fine del mondo. Qui alla fine del mondo finisce la mia curiosità, torno a casa soddisfatto.}}
Il primo effettivo turista a Capo Nord viene considerato il [[ravenna]]te Francesco Negri per il viaggio affrontato nel XVII secolo.
Nei secoli XVIII e XIX un viaggio a Capo Nord era ancora un'avventura: una di quelle costose. Questo è il motivo per cui ci sono state numerose persone di alto rango tra i primi turisti: il Principe Luigi Filippo [[Francia|d'Orléans]], il Re Oscar II di [[Norvegia]] e [[Svezia]], il Re Chualalonkorn della [[Thailandia]] e l'imperatore Guglielmo II di [[Germania]]. La roccia in cui sono stati scolpiti i nomi di visitatori illustri può essere vista sulla sommità dell'altopiano nella sala panoramica davanti al negozio di souvenir.
Nel 1875 l'agente di viaggio [[Londra|londinese]] Thomas Cook ha organizzato il primo viaggio di gruppo a Capo Nord per 24 partecipanti. A quel tempo un viaggio a Capo Nord era molto diverso rispetto a come è ora. Non c'era nessuna strada che conduceva all'isola attraverso l'altopiano. I viaggiatori venivano là condotti in barca a remi da [[Skarsvåg]] o [[Gjesvær]] a Hornvika, appena sotto il promontorio nord. Da lì hanno dovuto risalire il ripido e roccioso burrone per raggiungere la vetta dell'altopiano. I primi modesti edifici in legno cominciarono ad apparire nell'altopiano. Una di queste capanne era lo "Stoppenbrink Champagne Pavilion".
A partire dagli anni sessanta Capo Nord è divenuto meta ogni anno di numerosissimi "pellegrinaggi" da parte di turisti ed amanti dell'avventura, e frequenti sono i viaggiatori che intraprendono il viaggio in moto. Data la costante mole di turisti, anche Capo Nord ha subito un sempre crescente sfruttamento commerciale.
=== Lingue parlate ===
La lingua parlata è ovviamente il norvegese, essendo una zona turistica praticamente tutti conoscono l'inglese.
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 70.99
| Long= 25.92
| h= 450 | w= 450 | z= 8
|view=Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q62641}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1783891|fill=#808000|title=Gjesværstappan}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Honningsvåg]] | alt= |wikidata=Q493472| descrizione=Questa cittadina grazie alla sua posizione geografica è diventata, dopo la ricostruzione avvenuta negli anni cinquanta, uno dei più importanti porti norvegesi con intensa attività peschereccia e turistica. Oltre ad essere la capitale è anche il centro principale.}}
| 2={{Città| nome=Nordvågen | alt= |wikidata=Q2364332| descrizione=Dopo Honningsvåg è la cittadina più popolata e fino a qualche anno fa era chiamata la "Honningsvåg del Nord". L'attività principale è la pesca ma negli ultimi anni il turismo è diventato una buona risorsa economica.}}
| 3={{Città| nome=Kamøyvær | alt= |wikidata=Q1011077| descrizione=E' una cittadina recente ma molto attiva. Ha poche centinaia di abitanti ma è un centro importante per lo scarico e smistamento del pesce. Il turismo si è molto incrementato per l'osservazione di colonie di rari uccelli che si riproducono nella montagna di Stora Kamøya.}}
| 4={{Città| nome=[[Repvåg]] | alt= |wikidata=Q4906727| descrizione=E' un piccolo villaggio di pescatori con pochissimi abitanti. Ebbe grande importanza negli anni 1800-1850 quando si incrementarono gli scambi commerciali tra la Norvegia e la [[Russia]].}}
| 5={{Città| nome=[[Skarsvåg]] | alt= |wikidata=Q1792404| descrizione=Con i suoi pochi abitanti rappresenta l'ultimo centro abitato dell'estremo nord norvegese, primato forse mondiale. Turisticamente deve il suo sviluppo alle montagne di Kirkeporten ma soprattutto per [[Capo Nord]].}}
| 6={{Città| nome=[[Gjesvær]] | alt= |wikidata=Q1780799| descrizione=Riparato dal Mare del Nord da un centinaio di isole situate davanti al suo porto, ha nella pesca la sua maggior attività seguita da quella della salatura del pesce. Nella sua riserva naturale vi è Gjesværsstappan, che si può raggiungere solo in barca.}}
| 7={{Città| nome=Kjelvik | alt= |wikidata=Q6419451| descrizione=Cittadina vicino a Nordvågen che è stata un considerevole centro abitato fino al 1930. Praticamente disabitata, si sta trasformando in luogo di villeggiatura.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Gjesværstappan]] | alt= ''Gjesværstappan naturreservat''|wikidata=Q1783891| descrizione=È una barriera insulare costituita da un centinaio di isole. Sulle loro scogliere nidificano numerosi uccelli di mare (stimati in più di 3 milioni) e vi è la più grande colonia di Pulcinella di mare.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Capo Nord]] | alt= |wikidata=Q4069| descrizione=Viene descritto come il punto più settentrionale d'Europa, sebbene questa località corrisponda in realtà a Knivskjellodden a 1,5 chilometri più a nord, ma non essendo presente una strada non viene solitamente visitato.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Honningsvag from ship.JPG|thumb|250px|[[Honningsvåg]]]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Honningsvåg-Valan | alt={{IATA|HVG}} | sito=https://avinor.no/en/airport/honningsvag-airport/ | email=
| indirizzo= | lat=71.009722 | long=25.983611 | indicazioni=4 km fuori dall'abitato. Ci sono solo due bus al giorno che collegano l'aeroporto con Honningsvag. Gli orari possono essere trovati [https://snelandia.no/ qui]. Come alternativa si può prendere un taxi che cosa NOK 110-120
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1431513
| descrizione=L'aeroporto ha tre collegamenti giornalieri con [[Tromsø]] e [[Hammerfest]]. Questo aeroporto minuscolo gestisce la maggior parte dei viaggiatori che arrivano in aereo a Capo Nord con appena un gate. Tutti i voli regionali sono gestiti dagli aerei a elica di [http://www.wideroe.no Widerøe].
}}
=== In auto ===
La {{strada|NO|E|69}} è una diramazione della {{strada|NO|E|6}} a 129 km di distanza da [[Olderfjord]]. La strada passa in un tunnel sottomarino lungo 7 km (212 m sotto il livello del mare nel punto più basso). Un tempo a pagamento, ma dal 29 giugno 2012 il tunnel, chiamato ''Tunnel di Capo Nord'' (''Nordkapptunnelen''), è divenuto gratuito. Si noti che la strada che conduce a Capo Nord è chiusa in inverno ai veicoli privati, pertanto in questo periodo è necessario optare per l'autobus giornaliero da [[Honningsvåg]].
=== In nave ===
I battelli Hurtigruten fanno scalo a [[Honningsvåg]]. Diverse navi da crociera visitano Honningsvåg e Capo Nord ogni anno. È possibile trasportare una macchina (ma non un camper) sugli Hurtigruten. Questa è un'opzione interessante per ridurre le distanze percorse in strada per chi va nella zona di [[Mehamn]], l'area continentale più a nord d'[[Europa]].
=== In treno ===
Utilizzando il treno è utile conoscere che la linea ferroviaria norvegese, a causa dei ghiacci invernali, ha il suo capolinea a [[Bodø]], oltre il quale, per proseguire verso il nord del paese, è previsto un servizio di autobus e di pullman.
=== In autobus ===
C'è una rete di linee di autobus in Finnmark, tra cui due autobus al giorno che fanno la spola tra [[Alta (Norvegia)|Alta]] e [[Honningsvåg]]. Per maggiori dettagli si veda il sito [https://fylkestrafikk.no/?sprak=3 fylkestrafikk.no] oppure [https://snelandia.no snelandia.no].
=== In bicicletta ===
Chi arriva in bicicletta può usufruire del tunnel sottomarino che arriva dall'area continentale. Piuttosto divertente i primi 3 km ma è importante ricordare il limite di velocità. Avrete bisogno di buoni pneumatici una volta usciti, in particolare nella strada da Honningsvag verso l'altopiano di Capo Nord. Attenzione al vento: che soffia a 7/8 Bft con raffiche di gran lunga più forti che sono tutt'altro che inusuali. Al centro di Capo Nord, non dimenticate di firmare il libro degli ospiti riservato ai ciclisti.
Ben tre itinerari del progetto [[EuroVelo]] hanno come tappa finale Capo Nord: EV1, EV7 ed EV11.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Nel centro della città di [[Honningsvåg]] e nella zona di Capo Nord si può andare in giro a piedi. Praticamente tutto il traffico da e verso il Capo Nord passa attraverso Honningsvåg, a 34 km o mezz'ora a sud in auto o in autobus. I viaggiatori provenienti dall'[[Europa settentrionale]] di solito arrivano con la propria auto o camper, mentre molti viaggiatori provenienti da paesi più lontani acquistano un pacchetto che include il trasporto da e verso Capo Nord.
=== Con mezzi pubblici ===
Se avete semplicemente comprato un biglietto aereo per l'aeroporto di Honningsvåg, o con gli autobus pubblici, l'unico modo per arrivare a Capo Nord a parte autostop o a piedi (solo per i più avventurosi, e portare la propria tenda in quanto non vi è alcun alloggio di sorta sul promontorio) è l'autobus 330, che passa un paio di volte al giorno in estate ma '''non''' passa affatto d'inverno. Per maggiori dettagli si veda il sito [https://fylkestrafikk.no/?sprak=3 fylkestrafikk.no] oppure [https://snelandia.no snelandia.no].
Tramite i battelli della Hurtigruten è possibile noleggiare speciali autobus che vanno a Capo Nord. I biglietti si acquistano a bordo. La nave rimane diverse ore a Honningsvåg quindi c'è tempo per un viaggio del genere.
=== In taxi ===
Il taxi è un'alternativa (piuttosto costosa) all'autobus per coloro che arrivano in zona senza un proprio mezzo.
=== In auto ===
Noleggiare un'auto è praticamente obbligatorio per poter visitare l'area e non essere vincolati ai pochi mezzi pubblici presenti.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Colonie de Fou de Bassan.jpg|thumb|180px|Colonia di sule bassana alle Gjesværstappan]]
Si può visitare la riserva naturale delle isole [[Gjesværstappan]] dal porto di [[Gjesvær]] con una gita in barca per ammirare le colonie di uccelli.
Visitare [[Capo Nord]] col [[Sole di mezzanotte]] o in tutte le altre condizioni.
Fare in giro dei piccoli villaggi di pescatori.
{{-}}
== Cosa fare ==
===Escursionismo===
L'intera isola di Magerøya è una riserva naturale dal 1929, che ovviamente ha assicurato un ambiente intatto e può essere esplorato a piedi.
Per quanto il paesaggio possa apparire piuttosto monotono, sono presenti diversi percorsi escursionistici che consentono di ammirare l'isola da vari punti di vista.
Da Nordvågen c'è un sentiero in direzione nord-est che raggiunge Kjelvik, un ex villaggio oggi abbandonato. Il percorso è di circa 4 km. A [[Honningsvåg]] sono presenti due brevi sentieri.
A [[Capo Nord]] si può raggiungere Hornvika (un ex insediamento attivo sino alla seconda guerra mondiale) dalla strada principale a una distanza di appena un kilometro. Oppure si può raggiungere il punto più a nord, anche dello stesso Capo nord che è Knivskjellodden a una distanza di circa 9 km.
Presso il villaggio di Skarsvag c'è un breve sentiero di un chilometro verso Kirkeporten.
=== Altro ===
In estate non è difficile trovare ciclisti intenti nell'affrontare le ripide salite che consentono di raggiungere Capo nord. Partendo da [[Honningsvåg]] ci sono circa 30 km di strada, ma anche il percorso verso Gjesvær è adatto alla bici.
{{-}}
== A tavola ==
Nei ristoranti non è difficile trovare persino la carne di balena ma soprattutto del pesce locale.
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
In tutta l'area di Nordkapp bisogna prestare particolare attenzione, se si guida un'auto, alla presenza delle '''renne''' che possono attraversare la strada o sostare in punti pericolosi. Come animali sono innocui, ma la loro presenza può causare incidenti.
* {{listing
| nome=Polizia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 78472566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vigili del fuoco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 78472122 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia medica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 78472881 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ambulanza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 78472731 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 09:00-16:00, Sab 10:00-13:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 09:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
Il segnale telefonico è presente quasi ovunque, salvo nelle aree più disabitate.
=== Internet ===
Nelle strutture ricettive è presente il wi-fi generalmente aperto e senza password.
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
È possibile tornare indietro nello stesso modo usato per raggiungere Capo Nord; su strada, in barca o in aereo. Se siete arrivati in auto è possibile continuare con i battelli [[Hurtigruten]] qualora abbiate bisogno di un po' di pausa dalla guida. Questo permette di visitare un'altra penisola o isola senza guidare la lunga strada attorno ai fiordi.
== Informazioni utili ==
*Dal 1929 Capo Nord è territorio protetto ed è proibita la raccolta delle piante presenti (la vegetazione dell'isola è piuttosto rada). È altresì deprecabile, per non dire vietato, il costruire dei cumuli di pietre in quanto potrebbero danneggiare la fragile vegetazione.
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia settentrionale
| Regione nazionale2 = Finnmark
| Livello = 2
}}
8v5b3ishtc5aist46oqzpll4figwwo3
761929
761927
2022-07-31T09:29:34Z
Teseo
3816
/* Altre destinazioni */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Nordkapfels banner.jpg
| DidascaliaBanner = Iconografica roccia con il globo di Capo Nord
| Immagine = Midnight sun.jpg
| Didascalia = Il sole di mezzanotte visto da Capo Nord
| Localizzazione = Norway Finnmark - Nordkapp.svg
| Stato = [[Norvegia]]
| Regione = [[Finnmark]]
| Capoluogo = [[Honningsvåg]]
| Superficie = 926 km²
| Abitanti = 3.075 <small>(2021)</small>
| Sito del turismo = http://www.visitnordkapp.net/en/
| Sito ufficiale = http://www.nordkapp.kommune.no
| Lat = 71°10′21″N
| Long = 25°47′40″E
}}
'''Nordkapp''' è un territorio appartenente alla [[Finnmark|contea di Finnmark]] in [[Norvegia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Il territorio comprende l'isola di Magerøya, l'entroterra del fiordo di [[Porsanger]] e le cittadine di Nordvågen, Kamøyvær, Skarsvåg, Repvåg, Gjesvær, tuttavia la maggior parte degli abitanti è residente a [[Honningsvåg]]. Le risorse economiche del comune vengono dalla pesca, dalla lavorazione del pesce ma soprattutto dal turismo e dai servizi ad esso connessi.
[[Capo Nord]] è comunemente considerato il punto più settentrionale d'Europa, ma ciò è inesatto in quanto è il promontorio di Knivskjellodden, situato sempre sull'isola di Magerøya, ad ovest di Capo Nord, ed è ben visibile dalla falesia stessa, trovandosi a circa 1450 metri più a nord. Ma, il "punto geografico" più a nord dell'Europa continentale è da considerarsi in senso effettivo il [[Capo Nordkinn]] (''Kinnarodden''), che fa parte del comune di [[Gamvik]] nella penisola di Nordkynn, che si trova a circa 70 km a est da Capo Nord.
=== Quando andare ===
Con l'approssimarsi del solstizio d'estate, nelle regioni al di sopra dei circoli polari, si verifica il fenomeno del sole di mezzanotte: in questi luoghi il Sole non scende mai sotto l'orizzonte per almeno 24 ore e di conseguenza non cala mai la notte. Il '''[[Sole di mezzanotte]]''' può essere goduto dal 14 maggio al 29 luglio, a meno che non ci si trovi in una notte nuvolosa.
Al contrario, nel periodo invernale, pur non sorgendo mai il sole al di sopra dell'orizzonte per circa due mesi e mezzo, il promontorio è estraneo al fenomeno della cosiddetta '''[[notte polare]]''', in quanto il crepuscolo impedisce che si verifichi il buio totale.
Inoltre, sempre nei mesi invernali, a Capo Nord (al pari di tutte le zone situate tra i poli magnetici e 10°-20° di distanza dai poli magnetici stessi) è possibile ammirare anche il fenomeno dell'aurora boreale.
=== Cenni storici ===
Capo Nord, o ''Nordkapp'', è da sempre stato un noto e importante punto di riferimento per tutte le imbarcazioni che si trovavano a solcare quei mari. La roccia ha avuto una grande varietà di nomi e fu solo verso la metà del XVI secolo che è stato dato il nome attuale.
Il suo nome è dovuto all'esploratore e comandante inglese Richard Chancellor che così battezzò questa scogliera, dopo esservi approdato nel 1553, durante la spedizione per la ricerca del passaggio a nordest verso la Cina. Da quel momento è stato chiamato Nordkapp. A quel tempo non era esattamente un centro di interesse. Ma solo 100 anni più tardi il primo "turista" è stato segnalato per aver scalato l'altopiano. Era un sacerdote italiano di nome Francesco Negri. Gli ci sono voluti più di due anni per arrivare dall'[[Italia]] a piedi, in barca, a cavallo, su slitte e con gli sci. Nel 1664, infine, dopo aver raggiunto la sua destinazione, annotava nel suo diario di viaggio:
{{citazione|Eccomi ora sul promontorio nord, alla punta estrema del Finnmark, in realtà alla fine del mondo. Qui alla fine del mondo finisce la mia curiosità, torno a casa soddisfatto.}}
Il primo effettivo turista a Capo Nord viene considerato il [[ravenna]]te Francesco Negri per il viaggio affrontato nel XVII secolo.
Nei secoli XVIII e XIX un viaggio a Capo Nord era ancora un'avventura: una di quelle costose. Questo è il motivo per cui ci sono state numerose persone di alto rango tra i primi turisti: il Principe Luigi Filippo [[Francia|d'Orléans]], il Re Oscar II di [[Norvegia]] e [[Svezia]], il Re Chualalonkorn della [[Thailandia]] e l'imperatore Guglielmo II di [[Germania]]. La roccia in cui sono stati scolpiti i nomi di visitatori illustri può essere vista sulla sommità dell'altopiano nella sala panoramica davanti al negozio di souvenir.
Nel 1875 l'agente di viaggio [[Londra|londinese]] Thomas Cook ha organizzato il primo viaggio di gruppo a Capo Nord per 24 partecipanti. A quel tempo un viaggio a Capo Nord era molto diverso rispetto a come è ora. Non c'era nessuna strada che conduceva all'isola attraverso l'altopiano. I viaggiatori venivano là condotti in barca a remi da [[Skarsvåg]] o [[Gjesvær]] a Hornvika, appena sotto il promontorio nord. Da lì hanno dovuto risalire il ripido e roccioso burrone per raggiungere la vetta dell'altopiano. I primi modesti edifici in legno cominciarono ad apparire nell'altopiano. Una di queste capanne era lo "Stoppenbrink Champagne Pavilion".
A partire dagli anni sessanta Capo Nord è divenuto meta ogni anno di numerosissimi "pellegrinaggi" da parte di turisti ed amanti dell'avventura, e frequenti sono i viaggiatori che intraprendono il viaggio in moto. Data la costante mole di turisti, anche Capo Nord ha subito un sempre crescente sfruttamento commerciale.
=== Lingue parlate ===
La lingua parlata è ovviamente il norvegese, essendo una zona turistica praticamente tutti conoscono l'inglese.
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 70.99
| Long= 25.92
| h= 450 | w= 450 | z= 8
|view=Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q62641}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1783891|fill=#808000|title=Gjesværstappan}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Honningsvåg]] | alt= |wikidata=Q493472| descrizione=Questa cittadina grazie alla sua posizione geografica è diventata, dopo la ricostruzione avvenuta negli anni cinquanta, uno dei più importanti porti norvegesi con intensa attività peschereccia e turistica. Oltre ad essere la capitale è anche il centro principale.}}
| 2={{Città| nome=Nordvågen | alt= |wikidata=Q2364332| descrizione=Dopo Honningsvåg è la cittadina più popolata e fino a qualche anno fa era chiamata la "Honningsvåg del Nord". L'attività principale è la pesca ma negli ultimi anni il turismo è diventato una buona risorsa economica.}}
| 3={{Città| nome=Kamøyvær | alt= |wikidata=Q1011077| descrizione=E' una cittadina recente ma molto attiva. Ha poche centinaia di abitanti ma è un centro importante per lo scarico e smistamento del pesce. Il turismo si è molto incrementato per l'osservazione di colonie di rari uccelli che si riproducono nella montagna di Stora Kamøya.}}
| 4={{Città| nome=[[Repvåg]] | alt= |wikidata=Q4906727| descrizione=E' un piccolo villaggio di pescatori con pochissimi abitanti. Ebbe grande importanza negli anni 1800-1850 quando si incrementarono gli scambi commerciali tra la Norvegia e la [[Russia]].}}
| 5={{Città| nome=[[Skarsvåg]] | alt= |wikidata=Q1792404| descrizione=Con i suoi pochi abitanti rappresenta l'ultimo centro abitato dell'estremo nord norvegese, primato forse mondiale. Turisticamente deve il suo sviluppo alle montagne di Kirkeporten ma soprattutto per [[Capo Nord]].}}
| 6={{Città| nome=[[Gjesvær]] | alt= |wikidata=Q1780799| descrizione=Riparato dal Mare del Nord da un centinaio di isole situate davanti al suo porto, ha nella pesca la sua maggior attività seguita da quella della salatura del pesce. Nella sua riserva naturale vi è Gjesværsstappan, che si può raggiungere solo in barca.}}
| 7={{Città| nome=Kjelvik | alt= |wikidata=Q6419451| descrizione=Cittadina vicino a Nordvågen che è stata un considerevole centro abitato fino al 1930. Praticamente disabitata, si sta trasformando in luogo di villeggiatura.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Gjesværstappan]] | alt= ''Gjesværstappan naturreservat''|wikidata=Q1783891| descrizione=È una barriera insulare costituita da un centinaio di isole. Sulle loro scogliere nidificano numerosi uccelli di mare (stimati in più di 3 milioni) e vi è la più grande colonia di Pulcinella di mare.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Capo Nord]] | alt= |wikidata=Q4069| descrizione=Viene descritto come il punto più settentrionale d'Europa, sebbene questa località corrisponda in realtà a {{marker|nome=Knivskjellodden|lat=71.185556°| long=25.681667}}, a 1,5 chilometri più a nord, ma non essendo presente una strada ma solo un lungo sentiero non viene solitamente visitato.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Honningsvag from ship.JPG|thumb|250px|[[Honningsvåg]]]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Honningsvåg-Valan | alt={{IATA|HVG}} | sito=https://avinor.no/en/airport/honningsvag-airport/ | email=
| indirizzo= | lat=71.009722 | long=25.983611 | indicazioni=4 km fuori dall'abitato. Ci sono solo due bus al giorno che collegano l'aeroporto con Honningsvag. Gli orari possono essere trovati [https://snelandia.no/ qui]. Come alternativa si può prendere un taxi che cosa NOK 110-120
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1431513
| descrizione=L'aeroporto ha tre collegamenti giornalieri con [[Tromsø]] e [[Hammerfest]]. Questo aeroporto minuscolo gestisce la maggior parte dei viaggiatori che arrivano in aereo a Capo Nord con appena un gate. Tutti i voli regionali sono gestiti dagli aerei a elica di [http://www.wideroe.no Widerøe].
}}
=== In auto ===
La {{strada|NO|E|69}} è una diramazione della {{strada|NO|E|6}} a 129 km di distanza da [[Olderfjord]]. La strada passa in un tunnel sottomarino lungo 7 km (212 m sotto il livello del mare nel punto più basso). Un tempo a pagamento, ma dal 29 giugno 2012 il tunnel, chiamato ''Tunnel di Capo Nord'' (''Nordkapptunnelen''), è divenuto gratuito. Si noti che la strada che conduce a Capo Nord è chiusa in inverno ai veicoli privati, pertanto in questo periodo è necessario optare per l'autobus giornaliero da [[Honningsvåg]].
=== In nave ===
I battelli Hurtigruten fanno scalo a [[Honningsvåg]]. Diverse navi da crociera visitano Honningsvåg e Capo Nord ogni anno. È possibile trasportare una macchina (ma non un camper) sugli Hurtigruten. Questa è un'opzione interessante per ridurre le distanze percorse in strada per chi va nella zona di [[Mehamn]], l'area continentale più a nord d'[[Europa]].
=== In treno ===
Utilizzando il treno è utile conoscere che la linea ferroviaria norvegese, a causa dei ghiacci invernali, ha il suo capolinea a [[Bodø]], oltre il quale, per proseguire verso il nord del paese, è previsto un servizio di autobus e di pullman.
=== In autobus ===
C'è una rete di linee di autobus in Finnmark, tra cui due autobus al giorno che fanno la spola tra [[Alta (Norvegia)|Alta]] e [[Honningsvåg]]. Per maggiori dettagli si veda il sito [https://fylkestrafikk.no/?sprak=3 fylkestrafikk.no] oppure [https://snelandia.no snelandia.no].
=== In bicicletta ===
Chi arriva in bicicletta può usufruire del tunnel sottomarino che arriva dall'area continentale. Piuttosto divertente i primi 3 km ma è importante ricordare il limite di velocità. Avrete bisogno di buoni pneumatici una volta usciti, in particolare nella strada da Honningsvag verso l'altopiano di Capo Nord. Attenzione al vento: che soffia a 7/8 Bft con raffiche di gran lunga più forti che sono tutt'altro che inusuali. Al centro di Capo Nord, non dimenticate di firmare il libro degli ospiti riservato ai ciclisti.
Ben tre itinerari del progetto [[EuroVelo]] hanno come tappa finale Capo Nord: EV1, EV7 ed EV11.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Nel centro della città di [[Honningsvåg]] e nella zona di Capo Nord si può andare in giro a piedi. Praticamente tutto il traffico da e verso il Capo Nord passa attraverso Honningsvåg, a 34 km o mezz'ora a sud in auto o in autobus. I viaggiatori provenienti dall'[[Europa settentrionale]] di solito arrivano con la propria auto o camper, mentre molti viaggiatori provenienti da paesi più lontani acquistano un pacchetto che include il trasporto da e verso Capo Nord.
=== Con mezzi pubblici ===
Se avete semplicemente comprato un biglietto aereo per l'aeroporto di Honningsvåg, o con gli autobus pubblici, l'unico modo per arrivare a Capo Nord a parte autostop o a piedi (solo per i più avventurosi, e portare la propria tenda in quanto non vi è alcun alloggio di sorta sul promontorio) è l'autobus 330, che passa un paio di volte al giorno in estate ma '''non''' passa affatto d'inverno. Per maggiori dettagli si veda il sito [https://fylkestrafikk.no/?sprak=3 fylkestrafikk.no] oppure [https://snelandia.no snelandia.no].
Tramite i battelli della Hurtigruten è possibile noleggiare speciali autobus che vanno a Capo Nord. I biglietti si acquistano a bordo. La nave rimane diverse ore a Honningsvåg quindi c'è tempo per un viaggio del genere.
=== In taxi ===
Il taxi è un'alternativa (piuttosto costosa) all'autobus per coloro che arrivano in zona senza un proprio mezzo.
=== In auto ===
Noleggiare un'auto è praticamente obbligatorio per poter visitare l'area e non essere vincolati ai pochi mezzi pubblici presenti.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Colonie de Fou de Bassan.jpg|thumb|180px|Colonia di sule bassana alle Gjesværstappan]]
Si può visitare la riserva naturale delle isole [[Gjesværstappan]] dal porto di [[Gjesvær]] con una gita in barca per ammirare le colonie di uccelli.
Visitare [[Capo Nord]] col [[Sole di mezzanotte]] o in tutte le altre condizioni.
Fare in giro dei piccoli villaggi di pescatori.
{{-}}
== Cosa fare ==
===Escursionismo===
L'intera isola di Magerøya è una riserva naturale dal 1929, che ovviamente ha assicurato un ambiente intatto e può essere esplorato a piedi.
Per quanto il paesaggio possa apparire piuttosto monotono, sono presenti diversi percorsi escursionistici che consentono di ammirare l'isola da vari punti di vista.
Da Nordvågen c'è un sentiero in direzione nord-est che raggiunge Kjelvik, un ex villaggio oggi abbandonato. Il percorso è di circa 4 km. A [[Honningsvåg]] sono presenti due brevi sentieri.
A [[Capo Nord]] si può raggiungere Hornvika (un ex insediamento attivo sino alla seconda guerra mondiale) dalla strada principale a una distanza di appena un kilometro. Oppure si può raggiungere il punto più a nord, anche dello stesso Capo nord che è Knivskjellodden a una distanza di circa 9 km.
Presso il villaggio di Skarsvag c'è un breve sentiero di un chilometro verso Kirkeporten.
=== Altro ===
In estate non è difficile trovare ciclisti intenti nell'affrontare le ripide salite che consentono di raggiungere Capo nord. Partendo da [[Honningsvåg]] ci sono circa 30 km di strada, ma anche il percorso verso Gjesvær è adatto alla bici.
{{-}}
== A tavola ==
Nei ristoranti non è difficile trovare persino la carne di balena ma soprattutto del pesce locale.
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
In tutta l'area di Nordkapp bisogna prestare particolare attenzione, se si guida un'auto, alla presenza delle '''renne''' che possono attraversare la strada o sostare in punti pericolosi. Come animali sono innocui, ma la loro presenza può causare incidenti.
* {{listing
| nome=Polizia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 78472566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vigili del fuoco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 78472122 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia medica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 78472881 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ambulanza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 78472731 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 09:00-16:00, Sab 10:00-13:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 09:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
Il segnale telefonico è presente quasi ovunque, salvo nelle aree più disabitate.
=== Internet ===
Nelle strutture ricettive è presente il wi-fi generalmente aperto e senza password.
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
È possibile tornare indietro nello stesso modo usato per raggiungere Capo Nord; su strada, in barca o in aereo. Se siete arrivati in auto è possibile continuare con i battelli [[Hurtigruten]] qualora abbiate bisogno di un po' di pausa dalla guida. Questo permette di visitare un'altra penisola o isola senza guidare la lunga strada attorno ai fiordi.
== Informazioni utili ==
*Dal 1929 Capo Nord è territorio protetto ed è proibita la raccolta delle piante presenti (la vegetazione dell'isola è piuttosto rada). È altresì deprecabile, per non dire vietato, il costruire dei cumuli di pietre in quanto potrebbero danneggiare la fragile vegetazione.
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia settentrionale
| Regione nazionale2 = Finnmark
| Livello = 2
}}
kkouonfrddyj2g9c6dayiplx1rddkn7
761930
761929
2022-07-31T09:42:00Z
Codas
10691
/* Cenni geografici */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Nordkapfels banner.jpg
| DidascaliaBanner = Iconografica roccia con il globo di Capo Nord
| Immagine = Midnight sun.jpg
| Didascalia = Il sole di mezzanotte visto da Capo Nord
| Localizzazione = Norway Finnmark - Nordkapp.svg
| Stato = [[Norvegia]]
| Regione = [[Finnmark]]
| Capoluogo = [[Honningsvåg]]
| Superficie = 926 km²
| Abitanti = 3.075 <small>(2021)</small>
| Sito del turismo = http://www.visitnordkapp.net/en/
| Sito ufficiale = http://www.nordkapp.kommune.no
| Lat = 71°10′21″N
| Long = 25°47′40″E
}}
'''Nordkapp''' è un territorio appartenente alla [[Finnmark|contea di Finnmark]] in [[Norvegia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Il territorio comprende l'isola di Magerøya, l'entroterra del fiordo di [[Porsanger]] e le cittadine di Nordvågen, Kamøyvær, Skarsvåg, Repvåg, Gjesvær, tuttavia la maggior parte degli abitanti è residente a [[Honningsvåg]]. Le risorse economiche del comune vengono dalla pesca, dalla lavorazione del pesce ma soprattutto dal turismo e dai servizi ad esso connessi.
[[Capo Nord]] è comunemente considerato il punto più settentrionale d'Europa, ma ciò è inesatto in quanto è il promontorio di {{marker|nome=Knivskjellodden |lat=71.18556400522552 |long=25.67556091607837}}, situato sempre sull'isola di Magerøya, ad ovest di Capo Nord, ed è ben visibile dalla falesia stessa, trovandosi a circa 1450 metri più a nord. Ma, il "punto geografico" più a nord dell'Europa continentale è da considerarsi in senso effettivo il [[Capo Nordkinn]] (''Kinnarodden''), che fa parte del comune di [[Gamvik]] nella penisola di Nordkynn, che si trova a circa 70 km a est da Capo Nord.
=== Quando andare ===
Con l'approssimarsi del solstizio d'estate, nelle regioni al di sopra dei circoli polari, si verifica il fenomeno del sole di mezzanotte: in questi luoghi il Sole non scende mai sotto l'orizzonte per almeno 24 ore e di conseguenza non cala mai la notte. Il '''[[Sole di mezzanotte]]''' può essere goduto dal 14 maggio al 29 luglio, a meno che non ci si trovi in una notte nuvolosa.
Al contrario, nel periodo invernale, pur non sorgendo mai il sole al di sopra dell'orizzonte per circa due mesi e mezzo, il promontorio è estraneo al fenomeno della cosiddetta '''[[notte polare]]''', in quanto il crepuscolo impedisce che si verifichi il buio totale.
Inoltre, sempre nei mesi invernali, a Capo Nord (al pari di tutte le zone situate tra i poli magnetici e 10°-20° di distanza dai poli magnetici stessi) è possibile ammirare anche il fenomeno dell'aurora boreale.
=== Cenni storici ===
Capo Nord, o ''Nordkapp'', è da sempre stato un noto e importante punto di riferimento per tutte le imbarcazioni che si trovavano a solcare quei mari. La roccia ha avuto una grande varietà di nomi e fu solo verso la metà del XVI secolo che è stato dato il nome attuale.
Il suo nome è dovuto all'esploratore e comandante inglese Richard Chancellor che così battezzò questa scogliera, dopo esservi approdato nel 1553, durante la spedizione per la ricerca del passaggio a nordest verso la Cina. Da quel momento è stato chiamato Nordkapp. A quel tempo non era esattamente un centro di interesse. Ma solo 100 anni più tardi il primo "turista" è stato segnalato per aver scalato l'altopiano. Era un sacerdote italiano di nome Francesco Negri. Gli ci sono voluti più di due anni per arrivare dall'[[Italia]] a piedi, in barca, a cavallo, su slitte e con gli sci. Nel 1664, infine, dopo aver raggiunto la sua destinazione, annotava nel suo diario di viaggio:
{{citazione|Eccomi ora sul promontorio nord, alla punta estrema del Finnmark, in realtà alla fine del mondo. Qui alla fine del mondo finisce la mia curiosità, torno a casa soddisfatto.}}
Il primo effettivo turista a Capo Nord viene considerato il [[ravenna]]te Francesco Negri per il viaggio affrontato nel XVII secolo.
Nei secoli XVIII e XIX un viaggio a Capo Nord era ancora un'avventura: una di quelle costose. Questo è il motivo per cui ci sono state numerose persone di alto rango tra i primi turisti: il Principe Luigi Filippo [[Francia|d'Orléans]], il Re Oscar II di [[Norvegia]] e [[Svezia]], il Re Chualalonkorn della [[Thailandia]] e l'imperatore Guglielmo II di [[Germania]]. La roccia in cui sono stati scolpiti i nomi di visitatori illustri può essere vista sulla sommità dell'altopiano nella sala panoramica davanti al negozio di souvenir.
Nel 1875 l'agente di viaggio [[Londra|londinese]] Thomas Cook ha organizzato il primo viaggio di gruppo a Capo Nord per 24 partecipanti. A quel tempo un viaggio a Capo Nord era molto diverso rispetto a come è ora. Non c'era nessuna strada che conduceva all'isola attraverso l'altopiano. I viaggiatori venivano là condotti in barca a remi da [[Skarsvåg]] o [[Gjesvær]] a Hornvika, appena sotto il promontorio nord. Da lì hanno dovuto risalire il ripido e roccioso burrone per raggiungere la vetta dell'altopiano. I primi modesti edifici in legno cominciarono ad apparire nell'altopiano. Una di queste capanne era lo "Stoppenbrink Champagne Pavilion".
A partire dagli anni sessanta Capo Nord è divenuto meta ogni anno di numerosissimi "pellegrinaggi" da parte di turisti ed amanti dell'avventura, e frequenti sono i viaggiatori che intraprendono il viaggio in moto. Data la costante mole di turisti, anche Capo Nord ha subito un sempre crescente sfruttamento commerciale.
=== Lingue parlate ===
La lingua parlata è ovviamente il norvegese, essendo una zona turistica praticamente tutti conoscono l'inglese.
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 70.99
| Long= 25.92
| h= 450 | w= 450 | z= 8
|view=Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q62641}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1783891|fill=#808000|title=Gjesværstappan}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Honningsvåg]] | alt= |wikidata=Q493472| descrizione=Questa cittadina grazie alla sua posizione geografica è diventata, dopo la ricostruzione avvenuta negli anni cinquanta, uno dei più importanti porti norvegesi con intensa attività peschereccia e turistica. Oltre ad essere la capitale è anche il centro principale.}}
| 2={{Città| nome=Nordvågen | alt= |wikidata=Q2364332| descrizione=Dopo Honningsvåg è la cittadina più popolata e fino a qualche anno fa era chiamata la "Honningsvåg del Nord". L'attività principale è la pesca ma negli ultimi anni il turismo è diventato una buona risorsa economica.}}
| 3={{Città| nome=Kamøyvær | alt= |wikidata=Q1011077| descrizione=E' una cittadina recente ma molto attiva. Ha poche centinaia di abitanti ma è un centro importante per lo scarico e smistamento del pesce. Il turismo si è molto incrementato per l'osservazione di colonie di rari uccelli che si riproducono nella montagna di Stora Kamøya.}}
| 4={{Città| nome=[[Repvåg]] | alt= |wikidata=Q4906727| descrizione=E' un piccolo villaggio di pescatori con pochissimi abitanti. Ebbe grande importanza negli anni 1800-1850 quando si incrementarono gli scambi commerciali tra la Norvegia e la [[Russia]].}}
| 5={{Città| nome=[[Skarsvåg]] | alt= |wikidata=Q1792404| descrizione=Con i suoi pochi abitanti rappresenta l'ultimo centro abitato dell'estremo nord norvegese, primato forse mondiale. Turisticamente deve il suo sviluppo alle montagne di Kirkeporten ma soprattutto per [[Capo Nord]].}}
| 6={{Città| nome=[[Gjesvær]] | alt= |wikidata=Q1780799| descrizione=Riparato dal Mare del Nord da un centinaio di isole situate davanti al suo porto, ha nella pesca la sua maggior attività seguita da quella della salatura del pesce. Nella sua riserva naturale vi è Gjesværsstappan, che si può raggiungere solo in barca.}}
| 7={{Città| nome=Kjelvik | alt= |wikidata=Q6419451| descrizione=Cittadina vicino a Nordvågen che è stata un considerevole centro abitato fino al 1930. Praticamente disabitata, si sta trasformando in luogo di villeggiatura.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Gjesværstappan]] | alt= ''Gjesværstappan naturreservat''|wikidata=Q1783891| descrizione=È una barriera insulare costituita da un centinaio di isole. Sulle loro scogliere nidificano numerosi uccelli di mare (stimati in più di 3 milioni) e vi è la più grande colonia di Pulcinella di mare.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Capo Nord]] | alt= |wikidata=Q4069| descrizione=Viene descritto come il punto più settentrionale d'Europa, sebbene questa località corrisponda in realtà a {{marker|nome=Knivskjellodden|lat=71.185556°| long=25.681667}}, a 1,5 chilometri più a nord, ma non essendo presente una strada ma solo un lungo sentiero non viene solitamente visitato.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Honningsvag from ship.JPG|thumb|250px|[[Honningsvåg]]]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Honningsvåg-Valan | alt={{IATA|HVG}} | sito=https://avinor.no/en/airport/honningsvag-airport/ | email=
| indirizzo= | lat=71.009722 | long=25.983611 | indicazioni=4 km fuori dall'abitato. Ci sono solo due bus al giorno che collegano l'aeroporto con Honningsvag. Gli orari possono essere trovati [https://snelandia.no/ qui]. Come alternativa si può prendere un taxi che cosa NOK 110-120
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1431513
| descrizione=L'aeroporto ha tre collegamenti giornalieri con [[Tromsø]] e [[Hammerfest]]. Questo aeroporto minuscolo gestisce la maggior parte dei viaggiatori che arrivano in aereo a Capo Nord con appena un gate. Tutti i voli regionali sono gestiti dagli aerei a elica di [http://www.wideroe.no Widerøe].
}}
=== In auto ===
La {{strada|NO|E|69}} è una diramazione della {{strada|NO|E|6}} a 129 km di distanza da [[Olderfjord]]. La strada passa in un tunnel sottomarino lungo 7 km (212 m sotto il livello del mare nel punto più basso). Un tempo a pagamento, ma dal 29 giugno 2012 il tunnel, chiamato ''Tunnel di Capo Nord'' (''Nordkapptunnelen''), è divenuto gratuito. Si noti che la strada che conduce a Capo Nord è chiusa in inverno ai veicoli privati, pertanto in questo periodo è necessario optare per l'autobus giornaliero da [[Honningsvåg]].
=== In nave ===
I battelli Hurtigruten fanno scalo a [[Honningsvåg]]. Diverse navi da crociera visitano Honningsvåg e Capo Nord ogni anno. È possibile trasportare una macchina (ma non un camper) sugli Hurtigruten. Questa è un'opzione interessante per ridurre le distanze percorse in strada per chi va nella zona di [[Mehamn]], l'area continentale più a nord d'[[Europa]].
=== In treno ===
Utilizzando il treno è utile conoscere che la linea ferroviaria norvegese, a causa dei ghiacci invernali, ha il suo capolinea a [[Bodø]], oltre il quale, per proseguire verso il nord del paese, è previsto un servizio di autobus e di pullman.
=== In autobus ===
C'è una rete di linee di autobus in Finnmark, tra cui due autobus al giorno che fanno la spola tra [[Alta (Norvegia)|Alta]] e [[Honningsvåg]]. Per maggiori dettagli si veda il sito [https://fylkestrafikk.no/?sprak=3 fylkestrafikk.no] oppure [https://snelandia.no snelandia.no].
=== In bicicletta ===
Chi arriva in bicicletta può usufruire del tunnel sottomarino che arriva dall'area continentale. Piuttosto divertente i primi 3 km ma è importante ricordare il limite di velocità. Avrete bisogno di buoni pneumatici una volta usciti, in particolare nella strada da Honningsvag verso l'altopiano di Capo Nord. Attenzione al vento: che soffia a 7/8 Bft con raffiche di gran lunga più forti che sono tutt'altro che inusuali. Al centro di Capo Nord, non dimenticate di firmare il libro degli ospiti riservato ai ciclisti.
Ben tre itinerari del progetto [[EuroVelo]] hanno come tappa finale Capo Nord: EV1, EV7 ed EV11.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Nel centro della città di [[Honningsvåg]] e nella zona di Capo Nord si può andare in giro a piedi. Praticamente tutto il traffico da e verso il Capo Nord passa attraverso Honningsvåg, a 34 km o mezz'ora a sud in auto o in autobus. I viaggiatori provenienti dall'[[Europa settentrionale]] di solito arrivano con la propria auto o camper, mentre molti viaggiatori provenienti da paesi più lontani acquistano un pacchetto che include il trasporto da e verso Capo Nord.
=== Con mezzi pubblici ===
Se avete semplicemente comprato un biglietto aereo per l'aeroporto di Honningsvåg, o con gli autobus pubblici, l'unico modo per arrivare a Capo Nord a parte autostop o a piedi (solo per i più avventurosi, e portare la propria tenda in quanto non vi è alcun alloggio di sorta sul promontorio) è l'autobus 330, che passa un paio di volte al giorno in estate ma '''non''' passa affatto d'inverno. Per maggiori dettagli si veda il sito [https://fylkestrafikk.no/?sprak=3 fylkestrafikk.no] oppure [https://snelandia.no snelandia.no].
Tramite i battelli della Hurtigruten è possibile noleggiare speciali autobus che vanno a Capo Nord. I biglietti si acquistano a bordo. La nave rimane diverse ore a Honningsvåg quindi c'è tempo per un viaggio del genere.
=== In taxi ===
Il taxi è un'alternativa (piuttosto costosa) all'autobus per coloro che arrivano in zona senza un proprio mezzo.
=== In auto ===
Noleggiare un'auto è praticamente obbligatorio per poter visitare l'area e non essere vincolati ai pochi mezzi pubblici presenti.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Colonie de Fou de Bassan.jpg|thumb|180px|Colonia di sule bassana alle Gjesværstappan]]
Si può visitare la riserva naturale delle isole [[Gjesværstappan]] dal porto di [[Gjesvær]] con una gita in barca per ammirare le colonie di uccelli.
Visitare [[Capo Nord]] col [[Sole di mezzanotte]] o in tutte le altre condizioni.
Fare in giro dei piccoli villaggi di pescatori.
{{-}}
== Cosa fare ==
===Escursionismo===
L'intera isola di Magerøya è una riserva naturale dal 1929, che ovviamente ha assicurato un ambiente intatto e può essere esplorato a piedi.
Per quanto il paesaggio possa apparire piuttosto monotono, sono presenti diversi percorsi escursionistici che consentono di ammirare l'isola da vari punti di vista.
Da Nordvågen c'è un sentiero in direzione nord-est che raggiunge Kjelvik, un ex villaggio oggi abbandonato. Il percorso è di circa 4 km. A [[Honningsvåg]] sono presenti due brevi sentieri.
A [[Capo Nord]] si può raggiungere Hornvika (un ex insediamento attivo sino alla seconda guerra mondiale) dalla strada principale a una distanza di appena un kilometro. Oppure si può raggiungere il punto più a nord, anche dello stesso Capo nord che è Knivskjellodden a una distanza di circa 9 km.
Presso il villaggio di Skarsvag c'è un breve sentiero di un chilometro verso Kirkeporten.
=== Altro ===
In estate non è difficile trovare ciclisti intenti nell'affrontare le ripide salite che consentono di raggiungere Capo nord. Partendo da [[Honningsvåg]] ci sono circa 30 km di strada, ma anche il percorso verso Gjesvær è adatto alla bici.
{{-}}
== A tavola ==
Nei ristoranti non è difficile trovare persino la carne di balena ma soprattutto del pesce locale.
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
In tutta l'area di Nordkapp bisogna prestare particolare attenzione, se si guida un'auto, alla presenza delle '''renne''' che possono attraversare la strada o sostare in punti pericolosi. Come animali sono innocui, ma la loro presenza può causare incidenti.
* {{listing
| nome=Polizia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 78472566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vigili del fuoco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 78472122 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia medica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 78472881 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ambulanza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 78472731 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 09:00-16:00, Sab 10:00-13:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 09:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
Il segnale telefonico è presente quasi ovunque, salvo nelle aree più disabitate.
=== Internet ===
Nelle strutture ricettive è presente il wi-fi generalmente aperto e senza password.
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
È possibile tornare indietro nello stesso modo usato per raggiungere Capo Nord; su strada, in barca o in aereo. Se siete arrivati in auto è possibile continuare con i battelli [[Hurtigruten]] qualora abbiate bisogno di un po' di pausa dalla guida. Questo permette di visitare un'altra penisola o isola senza guidare la lunga strada attorno ai fiordi.
== Informazioni utili ==
*Dal 1929 Capo Nord è territorio protetto ed è proibita la raccolta delle piante presenti (la vegetazione dell'isola è piuttosto rada). È altresì deprecabile, per non dire vietato, il costruire dei cumuli di pietre in quanto potrebbero danneggiare la fragile vegetazione.
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia settentrionale
| Regione nazionale2 = Finnmark
| Livello = 2
}}
tomseh9poqhik0hn4s7lgwfksop6zdd
761931
761930
2022-07-31T09:42:52Z
Codas
10691
Annullata la modifica 761930 di [[Special:Contributions/Codas|Codas]] ([[User talk:Codas|discussione]])
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Nordkapfels banner.jpg
| DidascaliaBanner = Iconografica roccia con il globo di Capo Nord
| Immagine = Midnight sun.jpg
| Didascalia = Il sole di mezzanotte visto da Capo Nord
| Localizzazione = Norway Finnmark - Nordkapp.svg
| Stato = [[Norvegia]]
| Regione = [[Finnmark]]
| Capoluogo = [[Honningsvåg]]
| Superficie = 926 km²
| Abitanti = 3.075 <small>(2021)</small>
| Sito del turismo = http://www.visitnordkapp.net/en/
| Sito ufficiale = http://www.nordkapp.kommune.no
| Lat = 71°10′21″N
| Long = 25°47′40″E
}}
'''Nordkapp''' è un territorio appartenente alla [[Finnmark|contea di Finnmark]] in [[Norvegia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Il territorio comprende l'isola di Magerøya, l'entroterra del fiordo di [[Porsanger]] e le cittadine di Nordvågen, Kamøyvær, Skarsvåg, Repvåg, Gjesvær, tuttavia la maggior parte degli abitanti è residente a [[Honningsvåg]]. Le risorse economiche del comune vengono dalla pesca, dalla lavorazione del pesce ma soprattutto dal turismo e dai servizi ad esso connessi.
[[Capo Nord]] è comunemente considerato il punto più settentrionale d'Europa, ma ciò è inesatto in quanto è il promontorio di Knivskjellodden, situato sempre sull'isola di Magerøya, ad ovest di Capo Nord, ed è ben visibile dalla falesia stessa, trovandosi a circa 1450 metri più a nord. Ma, il "punto geografico" più a nord dell'Europa continentale è da considerarsi in senso effettivo il [[Capo Nordkinn]] (''Kinnarodden''), che fa parte del comune di [[Gamvik]] nella penisola di Nordkynn, che si trova a circa 70 km a est da Capo Nord.
=== Quando andare ===
Con l'approssimarsi del solstizio d'estate, nelle regioni al di sopra dei circoli polari, si verifica il fenomeno del sole di mezzanotte: in questi luoghi il Sole non scende mai sotto l'orizzonte per almeno 24 ore e di conseguenza non cala mai la notte. Il '''[[Sole di mezzanotte]]''' può essere goduto dal 14 maggio al 29 luglio, a meno che non ci si trovi in una notte nuvolosa.
Al contrario, nel periodo invernale, pur non sorgendo mai il sole al di sopra dell'orizzonte per circa due mesi e mezzo, il promontorio è estraneo al fenomeno della cosiddetta '''[[notte polare]]''', in quanto il crepuscolo impedisce che si verifichi il buio totale.
Inoltre, sempre nei mesi invernali, a Capo Nord (al pari di tutte le zone situate tra i poli magnetici e 10°-20° di distanza dai poli magnetici stessi) è possibile ammirare anche il fenomeno dell'aurora boreale.
=== Cenni storici ===
Capo Nord, o ''Nordkapp'', è da sempre stato un noto e importante punto di riferimento per tutte le imbarcazioni che si trovavano a solcare quei mari. La roccia ha avuto una grande varietà di nomi e fu solo verso la metà del XVI secolo che è stato dato il nome attuale.
Il suo nome è dovuto all'esploratore e comandante inglese Richard Chancellor che così battezzò questa scogliera, dopo esservi approdato nel 1553, durante la spedizione per la ricerca del passaggio a nordest verso la Cina. Da quel momento è stato chiamato Nordkapp. A quel tempo non era esattamente un centro di interesse. Ma solo 100 anni più tardi il primo "turista" è stato segnalato per aver scalato l'altopiano. Era un sacerdote italiano di nome Francesco Negri. Gli ci sono voluti più di due anni per arrivare dall'[[Italia]] a piedi, in barca, a cavallo, su slitte e con gli sci. Nel 1664, infine, dopo aver raggiunto la sua destinazione, annotava nel suo diario di viaggio:
{{citazione|Eccomi ora sul promontorio nord, alla punta estrema del Finnmark, in realtà alla fine del mondo. Qui alla fine del mondo finisce la mia curiosità, torno a casa soddisfatto.}}
Il primo effettivo turista a Capo Nord viene considerato il [[ravenna]]te Francesco Negri per il viaggio affrontato nel XVII secolo.
Nei secoli XVIII e XIX un viaggio a Capo Nord era ancora un'avventura: una di quelle costose. Questo è il motivo per cui ci sono state numerose persone di alto rango tra i primi turisti: il Principe Luigi Filippo [[Francia|d'Orléans]], il Re Oscar II di [[Norvegia]] e [[Svezia]], il Re Chualalonkorn della [[Thailandia]] e l'imperatore Guglielmo II di [[Germania]]. La roccia in cui sono stati scolpiti i nomi di visitatori illustri può essere vista sulla sommità dell'altopiano nella sala panoramica davanti al negozio di souvenir.
Nel 1875 l'agente di viaggio [[Londra|londinese]] Thomas Cook ha organizzato il primo viaggio di gruppo a Capo Nord per 24 partecipanti. A quel tempo un viaggio a Capo Nord era molto diverso rispetto a come è ora. Non c'era nessuna strada che conduceva all'isola attraverso l'altopiano. I viaggiatori venivano là condotti in barca a remi da [[Skarsvåg]] o [[Gjesvær]] a Hornvika, appena sotto il promontorio nord. Da lì hanno dovuto risalire il ripido e roccioso burrone per raggiungere la vetta dell'altopiano. I primi modesti edifici in legno cominciarono ad apparire nell'altopiano. Una di queste capanne era lo "Stoppenbrink Champagne Pavilion".
A partire dagli anni sessanta Capo Nord è divenuto meta ogni anno di numerosissimi "pellegrinaggi" da parte di turisti ed amanti dell'avventura, e frequenti sono i viaggiatori che intraprendono il viaggio in moto. Data la costante mole di turisti, anche Capo Nord ha subito un sempre crescente sfruttamento commerciale.
=== Lingue parlate ===
La lingua parlata è ovviamente il norvegese, essendo una zona turistica praticamente tutti conoscono l'inglese.
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 70.99
| Long= 25.92
| h= 450 | w= 450 | z= 8
|view=Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q62641}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1783891|fill=#808000|title=Gjesværstappan}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Honningsvåg]] | alt= |wikidata=Q493472| descrizione=Questa cittadina grazie alla sua posizione geografica è diventata, dopo la ricostruzione avvenuta negli anni cinquanta, uno dei più importanti porti norvegesi con intensa attività peschereccia e turistica. Oltre ad essere la capitale è anche il centro principale.}}
| 2={{Città| nome=Nordvågen | alt= |wikidata=Q2364332| descrizione=Dopo Honningsvåg è la cittadina più popolata e fino a qualche anno fa era chiamata la "Honningsvåg del Nord". L'attività principale è la pesca ma negli ultimi anni il turismo è diventato una buona risorsa economica.}}
| 3={{Città| nome=Kamøyvær | alt= |wikidata=Q1011077| descrizione=E' una cittadina recente ma molto attiva. Ha poche centinaia di abitanti ma è un centro importante per lo scarico e smistamento del pesce. Il turismo si è molto incrementato per l'osservazione di colonie di rari uccelli che si riproducono nella montagna di Stora Kamøya.}}
| 4={{Città| nome=[[Repvåg]] | alt= |wikidata=Q4906727| descrizione=E' un piccolo villaggio di pescatori con pochissimi abitanti. Ebbe grande importanza negli anni 1800-1850 quando si incrementarono gli scambi commerciali tra la Norvegia e la [[Russia]].}}
| 5={{Città| nome=[[Skarsvåg]] | alt= |wikidata=Q1792404| descrizione=Con i suoi pochi abitanti rappresenta l'ultimo centro abitato dell'estremo nord norvegese, primato forse mondiale. Turisticamente deve il suo sviluppo alle montagne di Kirkeporten ma soprattutto per [[Capo Nord]].}}
| 6={{Città| nome=[[Gjesvær]] | alt= |wikidata=Q1780799| descrizione=Riparato dal Mare del Nord da un centinaio di isole situate davanti al suo porto, ha nella pesca la sua maggior attività seguita da quella della salatura del pesce. Nella sua riserva naturale vi è Gjesværsstappan, che si può raggiungere solo in barca.}}
| 7={{Città| nome=Kjelvik | alt= |wikidata=Q6419451| descrizione=Cittadina vicino a Nordvågen che è stata un considerevole centro abitato fino al 1930. Praticamente disabitata, si sta trasformando in luogo di villeggiatura.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Gjesværstappan]] | alt= ''Gjesværstappan naturreservat''|wikidata=Q1783891| descrizione=È una barriera insulare costituita da un centinaio di isole. Sulle loro scogliere nidificano numerosi uccelli di mare (stimati in più di 3 milioni) e vi è la più grande colonia di Pulcinella di mare.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Capo Nord]] | alt= |wikidata=Q4069| descrizione=Viene descritto come il punto più settentrionale d'Europa, sebbene questa località corrisponda in realtà a {{marker|nome=Knivskjellodden|lat=71.185556°| long=25.681667}}, a 1,5 chilometri più a nord, ma non essendo presente una strada ma solo un lungo sentiero non viene solitamente visitato.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Honningsvag from ship.JPG|thumb|250px|[[Honningsvåg]]]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Honningsvåg-Valan | alt={{IATA|HVG}} | sito=https://avinor.no/en/airport/honningsvag-airport/ | email=
| indirizzo= | lat=71.009722 | long=25.983611 | indicazioni=4 km fuori dall'abitato. Ci sono solo due bus al giorno che collegano l'aeroporto con Honningsvag. Gli orari possono essere trovati [https://snelandia.no/ qui]. Come alternativa si può prendere un taxi che cosa NOK 110-120
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1431513
| descrizione=L'aeroporto ha tre collegamenti giornalieri con [[Tromsø]] e [[Hammerfest]]. Questo aeroporto minuscolo gestisce la maggior parte dei viaggiatori che arrivano in aereo a Capo Nord con appena un gate. Tutti i voli regionali sono gestiti dagli aerei a elica di [http://www.wideroe.no Widerøe].
}}
=== In auto ===
La {{strada|NO|E|69}} è una diramazione della {{strada|NO|E|6}} a 129 km di distanza da [[Olderfjord]]. La strada passa in un tunnel sottomarino lungo 7 km (212 m sotto il livello del mare nel punto più basso). Un tempo a pagamento, ma dal 29 giugno 2012 il tunnel, chiamato ''Tunnel di Capo Nord'' (''Nordkapptunnelen''), è divenuto gratuito. Si noti che la strada che conduce a Capo Nord è chiusa in inverno ai veicoli privati, pertanto in questo periodo è necessario optare per l'autobus giornaliero da [[Honningsvåg]].
=== In nave ===
I battelli Hurtigruten fanno scalo a [[Honningsvåg]]. Diverse navi da crociera visitano Honningsvåg e Capo Nord ogni anno. È possibile trasportare una macchina (ma non un camper) sugli Hurtigruten. Questa è un'opzione interessante per ridurre le distanze percorse in strada per chi va nella zona di [[Mehamn]], l'area continentale più a nord d'[[Europa]].
=== In treno ===
Utilizzando il treno è utile conoscere che la linea ferroviaria norvegese, a causa dei ghiacci invernali, ha il suo capolinea a [[Bodø]], oltre il quale, per proseguire verso il nord del paese, è previsto un servizio di autobus e di pullman.
=== In autobus ===
C'è una rete di linee di autobus in Finnmark, tra cui due autobus al giorno che fanno la spola tra [[Alta (Norvegia)|Alta]] e [[Honningsvåg]]. Per maggiori dettagli si veda il sito [https://fylkestrafikk.no/?sprak=3 fylkestrafikk.no] oppure [https://snelandia.no snelandia.no].
=== In bicicletta ===
Chi arriva in bicicletta può usufruire del tunnel sottomarino che arriva dall'area continentale. Piuttosto divertente i primi 3 km ma è importante ricordare il limite di velocità. Avrete bisogno di buoni pneumatici una volta usciti, in particolare nella strada da Honningsvag verso l'altopiano di Capo Nord. Attenzione al vento: che soffia a 7/8 Bft con raffiche di gran lunga più forti che sono tutt'altro che inusuali. Al centro di Capo Nord, non dimenticate di firmare il libro degli ospiti riservato ai ciclisti.
Ben tre itinerari del progetto [[EuroVelo]] hanno come tappa finale Capo Nord: EV1, EV7 ed EV11.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Nel centro della città di [[Honningsvåg]] e nella zona di Capo Nord si può andare in giro a piedi. Praticamente tutto il traffico da e verso il Capo Nord passa attraverso Honningsvåg, a 34 km o mezz'ora a sud in auto o in autobus. I viaggiatori provenienti dall'[[Europa settentrionale]] di solito arrivano con la propria auto o camper, mentre molti viaggiatori provenienti da paesi più lontani acquistano un pacchetto che include il trasporto da e verso Capo Nord.
=== Con mezzi pubblici ===
Se avete semplicemente comprato un biglietto aereo per l'aeroporto di Honningsvåg, o con gli autobus pubblici, l'unico modo per arrivare a Capo Nord a parte autostop o a piedi (solo per i più avventurosi, e portare la propria tenda in quanto non vi è alcun alloggio di sorta sul promontorio) è l'autobus 330, che passa un paio di volte al giorno in estate ma '''non''' passa affatto d'inverno. Per maggiori dettagli si veda il sito [https://fylkestrafikk.no/?sprak=3 fylkestrafikk.no] oppure [https://snelandia.no snelandia.no].
Tramite i battelli della Hurtigruten è possibile noleggiare speciali autobus che vanno a Capo Nord. I biglietti si acquistano a bordo. La nave rimane diverse ore a Honningsvåg quindi c'è tempo per un viaggio del genere.
=== In taxi ===
Il taxi è un'alternativa (piuttosto costosa) all'autobus per coloro che arrivano in zona senza un proprio mezzo.
=== In auto ===
Noleggiare un'auto è praticamente obbligatorio per poter visitare l'area e non essere vincolati ai pochi mezzi pubblici presenti.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Colonie de Fou de Bassan.jpg|thumb|180px|Colonia di sule bassana alle Gjesværstappan]]
Si può visitare la riserva naturale delle isole [[Gjesværstappan]] dal porto di [[Gjesvær]] con una gita in barca per ammirare le colonie di uccelli.
Visitare [[Capo Nord]] col [[Sole di mezzanotte]] o in tutte le altre condizioni.
Fare in giro dei piccoli villaggi di pescatori.
{{-}}
== Cosa fare ==
===Escursionismo===
L'intera isola di Magerøya è una riserva naturale dal 1929, che ovviamente ha assicurato un ambiente intatto e può essere esplorato a piedi.
Per quanto il paesaggio possa apparire piuttosto monotono, sono presenti diversi percorsi escursionistici che consentono di ammirare l'isola da vari punti di vista.
Da Nordvågen c'è un sentiero in direzione nord-est che raggiunge Kjelvik, un ex villaggio oggi abbandonato. Il percorso è di circa 4 km. A [[Honningsvåg]] sono presenti due brevi sentieri.
A [[Capo Nord]] si può raggiungere Hornvika (un ex insediamento attivo sino alla seconda guerra mondiale) dalla strada principale a una distanza di appena un kilometro. Oppure si può raggiungere il punto più a nord, anche dello stesso Capo nord che è Knivskjellodden a una distanza di circa 9 km.
Presso il villaggio di Skarsvag c'è un breve sentiero di un chilometro verso Kirkeporten.
=== Altro ===
In estate non è difficile trovare ciclisti intenti nell'affrontare le ripide salite che consentono di raggiungere Capo nord. Partendo da [[Honningsvåg]] ci sono circa 30 km di strada, ma anche il percorso verso Gjesvær è adatto alla bici.
{{-}}
== A tavola ==
Nei ristoranti non è difficile trovare persino la carne di balena ma soprattutto del pesce locale.
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
In tutta l'area di Nordkapp bisogna prestare particolare attenzione, se si guida un'auto, alla presenza delle '''renne''' che possono attraversare la strada o sostare in punti pericolosi. Come animali sono innocui, ma la loro presenza può causare incidenti.
* {{listing
| nome=Polizia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 78472566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vigili del fuoco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 78472122 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia medica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 78472881 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ambulanza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 78472731 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 09:00-16:00, Sab 10:00-13:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 09:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
Il segnale telefonico è presente quasi ovunque, salvo nelle aree più disabitate.
=== Internet ===
Nelle strutture ricettive è presente il wi-fi generalmente aperto e senza password.
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
È possibile tornare indietro nello stesso modo usato per raggiungere Capo Nord; su strada, in barca o in aereo. Se siete arrivati in auto è possibile continuare con i battelli [[Hurtigruten]] qualora abbiate bisogno di un po' di pausa dalla guida. Questo permette di visitare un'altra penisola o isola senza guidare la lunga strada attorno ai fiordi.
== Informazioni utili ==
*Dal 1929 Capo Nord è territorio protetto ed è proibita la raccolta delle piante presenti (la vegetazione dell'isola è piuttosto rada). È altresì deprecabile, per non dire vietato, il costruire dei cumuli di pietre in quanto potrebbero danneggiare la fragile vegetazione.
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia settentrionale
| Regione nazionale2 = Finnmark
| Livello = 2
}}
kkouonfrddyj2g9c6dayiplx1rddkn7
Nordkapp (disambigua)
0
53718
761881
747797
2022-07-30T14:44:08Z
Teseo
3816
/* {{NOR}} */ Correggo.
wikitext
text/x-wiki
{{disambigua}}
== {{NOR}} ==
* '''[[Nordkapp]]''', territorio appartenente alla [[Finnmark|contea di Finnmark]]
* '''[[Capo Nord|Nordkapp]]''' (Capo Nord), promontorio che si trova sull'isola di [[Magerøya]]
h2lhbg10bv51v0vzjwhptbkovmd6acz
Gjesvær
0
53724
761901
761271
2022-07-30T20:50:12Z
Teseo
3816
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Geaissvearra
| Banner = Gjesvær banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Gjesvær - Nordkapp - panoramio (2).jpg
| Didascalia = Gjesvaer e le imbarcazioni
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Finnmark]]
| Territorio =[[Nordkapp]]
| Altitudine = 4
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti =130 <small>(stima)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =9765
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = no
| Lat = 71.098056
| Long = 25.376111
}}
'''Gjesvaer''' è una città della [[Norvegia]].
== Da sapere ==
Gjesvær è un antico villaggio di pescatori nel comune di [[Nordkapp]] nel [[Finnmark]].
=== Cenni geografici ===
Gjesvær conta circa 100 abitanti, ma all'inizio degli anni '70 contava circa 350 persone. Ha un impianto di lavorazione del pesce, un negozio locale, un ufficio postale e una scuola elementare. L'industria principale è la pesca, ma negli ultimi anni c'è stata una maggiore enfasi sul turismo , attività tra cui la pesca e le escursioni di birdwatching nella riserva naturale di Gjesværstappan.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
È l'unico posto nel Finnmark conosciuto dall'era vichinga ed è menzionato nella saga di Heimskringla come Geirsver. Il nome deriva dal nome dell'uomo Geir, che significa "lancia".
Il luogo fu utilizzato dai Vichinghi sulla strada per Bjarmaland (vedi [[w:Ottar di Hålogaland|Ottar di Hålogaland]]), e probabilmente anche per raccogliere cibo nelle vicine isole [[Gjesværstappan]] che contengono una delle più grandi colonie di uccelli marini in Norvegia. Come la maggior parte degli altri luoghi del Finnmark, tutti gli edifici del villaggio furono bruciati nel 1944 dalle forze di occupazione tedesche.
Gjesvær era storicamente una parte del comune di [[Måsøy]], insieme alla parte occidentale scarsamente popolata dell'isola di Magerøya. Non c'erano collegamenti stradali attraverso l'isola, quindi i residenti viaggiavano in barca ogni volta che lasciavano il villaggio. Nel 1977 fu completata la Norwegian County Road 156, lunga 35 km, che collegava Gjesvær tramite una strada rialzata all'isola di Magerøya e poi proseguiva per [[Honningsvåg]]. Per questo motivo è stato spostato il confine comunale. Il 1 ° gennaio 1984, Gjesvær e la parte occidentale di Magerøya sono stati trasferiti dal comune di Måsøy al comune di Nordkapp.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 71.0979
| Long= 25.3856
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Porticciolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=71.1008 | long=25.3763| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Gjesvær kirke, Nordkapp kommune, Finnmark.jpg|miniatura|Cappella di Gjesvær]]
* {{see
| nome=Cappella di Gjesvær | alt=Gjesvær kapell | sito= | email=
| indirizzo= | lat=71.099167 | long=25.376111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4577978
| descrizione=È una cappella della Chiesa di Norvegia annessa alla parrocchia di Nordkapp che fa parte del prosti (decanato) di [[Hammerfest]] nella diocesi di Nord-Hålogaland. La bianca cappella di legno è stata costruita nel 1960 ed è di proprietà privata. La chiesa può ospitare circa 70 persone. È considerata un monumento culturale.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Bird watching | alt=Bird Safari AS | sito=http://www.birdsafari.com | email=olata@birdsafari.com
| indirizzo=Nygårdsvn, 38 - Gjesvær (Nordkapp) | lat=71.099555 | long=25.388067 | indicazioni=21 km dall'intersezione con la E69
| tel=+47 41613983 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=595 NOK
| descrizione=Escursione in battello tra alte scogliere per vedere e fotografare uccelli marini tra i più grandi del nord Europa, come il pulcinella di mare e gli uccelli di montagna. Da Maggio ad Agosto.
}}
* {{do
| nome=Tour e Safari | alt=Stappan Sjøprodukter | sito=http://www.stappan.no | email=ro71no@stappan.no
| indirizzo=Kobbernesveien, 8 - Gjesvær (Nordkapp) | lat=71.098134 | long=25.395070 | indicazioni=
| tel=+47 95037722 | numero verde= | fax=
| orari=da Gennaio a Dicembre | prezzo=
| descrizione=Organizza escursioni in battello per pesca d'altura, birdwatching, crociere al Sole di mezzanotte e per Capo Nord. Consente pernottamento, ristoro ed acquisto di prodotti ittici.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Stappan Seaproducts | alt= | sito=https://stappan.com/ | email=
| indirizzo=Kobbenesvegen 8 | lat= | long= | indicazioni=Vedi sopra Stappan Sjøprodukter
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce sul mare. Menù con poca scelta ma di buona qualità. È anche agenzia che organizza tour in zona.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia settentrionale
| Regione nazionale2 = Finnmark
| Regione nazionale3 = Nordkapp
| Livello = 1
}}
rps1qbptbf4frzl89269enol6pu1ljz
Abbadia Lariana
0
53842
761904
759734
2022-07-31T01:02:46Z
31.190.252.156
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Abbadia Lariana banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Variazioni di luce - lago di Como.jpg
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = [[Lecchese]]
| Altitudine = 204
| Superficie = 16,67
| Abitanti = 3.194 <small>(2/2021)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +39 0341
| CAP =
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 45.9
| Long = 9.333333
}}
'''Abbadia Lariana''' è una cittadina della [[Lombardia]], posta sulla riva orientale del [[Lago di Como]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.9
| Long= 9.3333
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Abbadia Lariana.jpg|thumb|Abbadia Lariana]]
=== In aereo ===
[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]]
=== In auto ===
*'''Da Milano''': SS36 uscita Varenna-Mandello-Abbadia Lariana Via Nazionale/SP72
*'''Da Bergamo''': SS36 da Lecco, uscita Varenna-Mandello-Abbadia Lariana Via Nazionale/SP72
*'''Da Como''': Via Provinciale per Lecco e SS36 uscita Varenna-Mandello-Abbadia Lariana Via Nazionale/SP72
*'''Da Sondrio''': SS38 e SS36 in direzione di Via Nazionale/SP72 Abbadia Lariana
=== In nave ===
Molo di Abbadia Lariana gestito da [https://www.navigazionelaghi.it/risultati?lake=Como Navigazione Laghi].
=== In treno ===
Stazione FS di Abbadia Lariana.
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Chiesa di San Lorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.89861 | long=9.33207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torraccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.894796 | long= 9.348461 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Civico museo Setificio Monti | alt= | sito=http://www.museoabbadia.it/ | email=
| indirizzo=Via Nazionale, 93 | lat=45.900263 | long=9.332294 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=[[Cascata del Cenghen]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.90446 | long= 9.35914 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=[[Spiaggia Ulisse Guzzi]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=[[Spiaggia Chiesa Rotta]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=[[Spiaggia di Pradello]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Trattoria Del Viandante | alt= | sito=https://www.facebook.com/Trattoriadelviandante/ | email=
| indirizzo=Via Nazionale 115 - Abbadia Lariana | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Trattoria I Bodega | alt= | sito=https://www.facebook.com/Trattoria-I-Bodega-di-Bodega-Carlo-1397370023845442 | email=
| indirizzo=Via Nazionale 181 - Abbadia Lariana | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Park Hotel Abbadia | alt= | sito=https://www.hotelparkcomolago.com/ | email=
| indirizzo=Via Nazionale 142 - Abbadia Lariana | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Lecchese
| Livello = 1
}}
ayadl0mrwsw5hogmaa2dif00mrxqfwq
761905
761904
2022-07-31T01:03:38Z
31.190.252.156
Aggiornato elemento: [[Spiaggia Ulisse Guzzi]]
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Abbadia Lariana banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Variazioni di luce - lago di Como.jpg
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = [[Lecchese]]
| Altitudine = 204
| Superficie = 16,67
| Abitanti = 3.194 <small>(2/2021)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +39 0341
| CAP =
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 45.9
| Long = 9.333333
}}
'''Abbadia Lariana''' è una cittadina della [[Lombardia]], posta sulla riva orientale del [[Lago di Como]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.9
| Long= 9.3333
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Abbadia Lariana.jpg|thumb|Abbadia Lariana]]
=== In aereo ===
[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]]
=== In auto ===
*'''Da Milano''': SS36 uscita Varenna-Mandello-Abbadia Lariana Via Nazionale/SP72
*'''Da Bergamo''': SS36 da Lecco, uscita Varenna-Mandello-Abbadia Lariana Via Nazionale/SP72
*'''Da Como''': Via Provinciale per Lecco e SS36 uscita Varenna-Mandello-Abbadia Lariana Via Nazionale/SP72
*'''Da Sondrio''': SS38 e SS36 in direzione di Via Nazionale/SP72 Abbadia Lariana
=== In nave ===
Molo di Abbadia Lariana gestito da [https://www.navigazionelaghi.it/risultati?lake=Como Navigazione Laghi].
=== In treno ===
Stazione FS di Abbadia Lariana.
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Chiesa di San Lorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.89861 | long=9.33207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torraccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.894796 | long= 9.348461 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Civico museo Setificio Monti | alt= | sito=http://www.museoabbadia.it/ | email=
| indirizzo=Via Nazionale, 93 | lat=45.900263 | long=9.332294 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=[[Cascata del Cenghen]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.90446 | long= 9.35914 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=[[Spiaggia Ulisse Guzzi]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.894619 | long=9.332798 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=[[Spiaggia Chiesa Rotta]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=[[Spiaggia di Pradello]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Trattoria Del Viandante | alt= | sito=https://www.facebook.com/Trattoriadelviandante/ | email=
| indirizzo=Via Nazionale 115 - Abbadia Lariana | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Trattoria I Bodega | alt= | sito=https://www.facebook.com/Trattoria-I-Bodega-di-Bodega-Carlo-1397370023845442 | email=
| indirizzo=Via Nazionale 181 - Abbadia Lariana | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Park Hotel Abbadia | alt= | sito=https://www.hotelparkcomolago.com/ | email=
| indirizzo=Via Nazionale 142 - Abbadia Lariana | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Lecchese
| Livello = 1
}}
gxn5dedj42xt9tx74f2uw3rbuz6db7j
761906
761905
2022-07-31T01:04:08Z
31.190.252.156
Aggiornato elemento: [[Spiaggia Chiesa Rotta]]
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Abbadia Lariana banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Variazioni di luce - lago di Como.jpg
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = [[Lecchese]]
| Altitudine = 204
| Superficie = 16,67
| Abitanti = 3.194 <small>(2/2021)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +39 0341
| CAP =
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 45.9
| Long = 9.333333
}}
'''Abbadia Lariana''' è una cittadina della [[Lombardia]], posta sulla riva orientale del [[Lago di Como]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.9
| Long= 9.3333
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Abbadia Lariana.jpg|thumb|Abbadia Lariana]]
=== In aereo ===
[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]]
=== In auto ===
*'''Da Milano''': SS36 uscita Varenna-Mandello-Abbadia Lariana Via Nazionale/SP72
*'''Da Bergamo''': SS36 da Lecco, uscita Varenna-Mandello-Abbadia Lariana Via Nazionale/SP72
*'''Da Como''': Via Provinciale per Lecco e SS36 uscita Varenna-Mandello-Abbadia Lariana Via Nazionale/SP72
*'''Da Sondrio''': SS38 e SS36 in direzione di Via Nazionale/SP72 Abbadia Lariana
=== In nave ===
Molo di Abbadia Lariana gestito da [https://www.navigazionelaghi.it/risultati?lake=Como Navigazione Laghi].
=== In treno ===
Stazione FS di Abbadia Lariana.
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Chiesa di San Lorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.89861 | long=9.33207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torraccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.894796 | long= 9.348461 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Civico museo Setificio Monti | alt= | sito=http://www.museoabbadia.it/ | email=
| indirizzo=Via Nazionale, 93 | lat=45.900263 | long=9.332294 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=[[Cascata del Cenghen]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.90446 | long= 9.35914 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=[[Spiaggia Ulisse Guzzi]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.894619 | long=9.332798 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=[[Spiaggia Chiesa Rotta]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.903197 | long=9.330712 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=[[Spiaggia di Pradello]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Trattoria Del Viandante | alt= | sito=https://www.facebook.com/Trattoriadelviandante/ | email=
| indirizzo=Via Nazionale 115 - Abbadia Lariana | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Trattoria I Bodega | alt= | sito=https://www.facebook.com/Trattoria-I-Bodega-di-Bodega-Carlo-1397370023845442 | email=
| indirizzo=Via Nazionale 181 - Abbadia Lariana | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Park Hotel Abbadia | alt= | sito=https://www.hotelparkcomolago.com/ | email=
| indirizzo=Via Nazionale 142 - Abbadia Lariana | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Lecchese
| Livello = 1
}}
7qxy7m7qvwew6picf5otkys0bcv2ofa
761907
761906
2022-07-31T01:04:45Z
31.190.252.156
Aggiornato elemento: [[Spiaggia di Pradello]]
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Abbadia Lariana banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Variazioni di luce - lago di Como.jpg
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = [[Lecchese]]
| Altitudine = 204
| Superficie = 16,67
| Abitanti = 3.194 <small>(2/2021)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +39 0341
| CAP =
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 45.9
| Long = 9.333333
}}
'''Abbadia Lariana''' è una cittadina della [[Lombardia]], posta sulla riva orientale del [[Lago di Como]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.9
| Long= 9.3333
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Abbadia Lariana.jpg|thumb|Abbadia Lariana]]
=== In aereo ===
[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]]
=== In auto ===
*'''Da Milano''': SS36 uscita Varenna-Mandello-Abbadia Lariana Via Nazionale/SP72
*'''Da Bergamo''': SS36 da Lecco, uscita Varenna-Mandello-Abbadia Lariana Via Nazionale/SP72
*'''Da Como''': Via Provinciale per Lecco e SS36 uscita Varenna-Mandello-Abbadia Lariana Via Nazionale/SP72
*'''Da Sondrio''': SS38 e SS36 in direzione di Via Nazionale/SP72 Abbadia Lariana
=== In nave ===
Molo di Abbadia Lariana gestito da [https://www.navigazionelaghi.it/risultati?lake=Como Navigazione Laghi].
=== In treno ===
Stazione FS di Abbadia Lariana.
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Chiesa di San Lorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.89861 | long=9.33207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torraccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.894796 | long= 9.348461 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Civico museo Setificio Monti | alt= | sito=http://www.museoabbadia.it/ | email=
| indirizzo=Via Nazionale, 93 | lat=45.900263 | long=9.332294 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=[[Cascata del Cenghen]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.90446 | long= 9.35914 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=[[Spiaggia Ulisse Guzzi]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.894619 | long=9.332798 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=[[Spiaggia Chiesa Rotta]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.903197 | long=9.330712 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=[[Spiaggia di Pradello]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.881998 | long=9.369941 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Trattoria Del Viandante | alt= | sito=https://www.facebook.com/Trattoriadelviandante/ | email=
| indirizzo=Via Nazionale 115 - Abbadia Lariana | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Trattoria I Bodega | alt= | sito=https://www.facebook.com/Trattoria-I-Bodega-di-Bodega-Carlo-1397370023845442 | email=
| indirizzo=Via Nazionale 181 - Abbadia Lariana | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Park Hotel Abbadia | alt= | sito=https://www.hotelparkcomolago.com/ | email=
| indirizzo=Via Nazionale 142 - Abbadia Lariana | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Lecchese
| Livello = 1
}}
070jf6zznskrwj1yq11t9cfwt6qmp0w
Kristiansund
0
53872
761875
761870
2022-07-30T13:00:57Z
Codas
10691
Aggiunto elemento: Gita in barca a Grip
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Kristiansund banner.jpg
| DidascaliaBanner = Kristiansund dal mare
| Immagine = Kristiansund N.jpg
| Didascalia = veduta di Kristiansund
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Møre og Romsdal]]
| Territorio =
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = 87
| Abitanti = 24.099 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =Kristiansunder
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.fjordnorway.com/en/destinations/kristiansund
| Sito ufficiale = https://www.kristiansund.kommune.no
| Map = no
| Lat = 63.11152
| Long = 7.73198
}}
'''Kristiansund''' è una città della [[Norvegia]].
== Da sapere ==
Ha un'architettura tra le più speciali e interessanti della Norvegia, che ha origine all'indomani della [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]], quando quasi l'80% della città fu demolita dalle bombe. La città è talvolta chiamata Kristiansund N, dove N sta per Nord, per distinguerla da Kristiansand nel sud della Norvegia, nome introdotto dal servizio postale. Per il resto si può dire che è una sonnolenta città sul mare.
=== Cenni geografici ===
Kristiansund è una città e un comune sulla costa centro-occidentale della Norvegia. Si trova su cinque isole leggermente al largo della costa della Norvegia continentale. Il porto naturale formato dalle isole è considerato unico e particolarmente bello, poiché protegge il centro città dai venti e dalle intemperie al di fuori dell'Oceano Atlantico.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 63.116
| Long= 7.736
| h= 450 | w= 450 | z= 13
}}
La città è divisa su quattro isole. Il centro è in corrispondenza del {{marker|nome=municipio |tipo=city|lat= 63.1117 | long=7.7318}} e della strade limitrofe, anche se questa distinzione non è del tutto netta.
=== Quartieri ===
{{marker|nome=Innlandet |tipo=city|lat= 63.104 | long=7.731}} — È una parte della città vecchia di Kristiansund con un'architettura costiera molto speciale e unica. Innlandet è la parte di Kristiansund che è stata meno distrutta durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Kristiansund Airport.png|miniatura|Aeroporto di Kristiansund-Kvernberget]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Kristiansund-Kvernberget | alt={{IATA|KSU}} | sito=http://www.avinor.no/en/airport/kristiansund | email=
| indirizzo= | lat=63.111944 | long=7.826111 | indicazioni=si trova a 6 km a est del centro della città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q762039
| descrizione=Ci sono partenze giornaliere per le più grandi città norvegesi, tra cui [[Oslo]], [[Bergen]], [[Trondheim]] e [[Stavanger]] da SAS e Wideroe. Fate attenzione quando acquistate i biglietti a non confondere la città con [[Kristiansand]] molto più a sud.
}}
:;Collegamenti
:Taxi kr 150-200; autobus ogni mezz'ora. Le linee di autobus urbani 801 e 802 servono l'aeroporto. Il viaggio dura circa 20 minuti e costa 59 kr (lug 2022). I biglietti possono essere acquistati dall'autista sull'autobus in contanti o con carta di credito. Ma notate che la domenica il servizio di autobus urbani è molto limitato e il primo servizio per l'aeroporto non è fino a metà pomeriggio.
:Se non avete bagagli, è facilmente possibile raggiungere a piedi la città dall'aeroporto. La distanza è di circa 7,5 km lungo sentieri di buona qualità attraverso sobborghi residenziali e zone portuali. Ad un ritmo veloce può essere fatto in 1 a 1,5 ore. In alternativa, potete camminare per 4,5 km dall'aeroporto fino alla fermata del traghetto Nordlandet Sundbåtkai, quindi prendere il Sundbåt fino al centro della città.
=== In auto ===
La strada europea E39 collega Kristiansund con la Norvegia continentale attraverso il ponte KRIFAST e il sistema di tunnel. La Route 70 porta fino al centro della città. Atlanterhavstunnelen (''The Atlantic Ocean Tunnel'') è un tunnel sottomarino che collega la città di Kristiansund all'isola di [[Averøy]] e la popolare attrazione turistica di Atlanterhavsveien.
=== In nave ===
* {{listing
| nome= Nordmørs terminalen| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.1142152 | long= 7.7363026| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Kristiansund è un porto di linea per l'[[Hurtigruten]].
}}
* {{listing
| nome=Kristiansund hurtigbåtkai | alt= | sito=https://www.atb.no/en/ | email=
| indirizzo= | lat=63.114213 | long=7.735592 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da questo terminal partono i traghetti per [[Molde]] (4 ore) e [[Trondheim]] (3 ore e mezza, 719 NOK (lug 2022)) sulla crociera costiera da [[Bergen]] a [[Kirkenes]].
}}
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
[http://www.nettbuss.no/ekspressbuss/timekspressen TimeEkspressen] ha partenze per [[Molde]] e [[Ålesund]] ogni ora, mentre [https://en.frammr.no il motore di ricerca locale] mostra gli orari per [[Oslo]], [[Oppdal]] e [[Trondheim]] numerose volte al giorno.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
==== Autobus ====
Gli autobus locali blu di [http://www.nettbuss.no/system/script/getfile.aspx?NkM1QzcyMkQ5QzBCMTY0OUQ4N0QzN0YzOUFGNEM1OTlGRkFCQTc= Nettbuss Møre] hanno partenze frequenti da Kristiansund Trafikkterminal alle diverse parti e periferie della città. Il prezzo di un biglietto di sola andata è compreso tra kr 15 e kr 30, a seconda della destinazione.
==== Traghetti ====
Le quattro isole principali su cui è costruita la città di Kristiansund sono anche collegate da un sistema di traghetti passeggeri, il "''[http://www.sundbaten.no/english Sundbåten]''", che trasporta passeggeri tra tutte e quattro le isole con partenze ogni 20 minuti. Questa è anche la linea di trasporto pubblico più antica del mondo in servizio continuo, dal 1876. Effettua il servizio tra le 07:30 e le 19:55. Il servizio è gratuito.
Di seguito i quattro pontili:
* {{listing
| nome=Kirkelandet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 63.1116 | long=7.7336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Innlandet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 63.10792 | long=7.73775 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grunden | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 63.1110 | long=7.7443 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomalandet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 63.11509 | long=7.74537 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Kirkirk-profil-P7130111.JPG|miniatura|Kirkelandet Kirke]]
* {{see
| nome=Kirkelandet Kirke | alt= | sito= https://kristiansund.menighet.no/ | email=
| indirizzo= Konsul Johnsens gate 29| lat=63.1144 | long=7.72583 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Dom 11:00-12:30| prezzo=
| wikidata=Q6415651
| descrizione=Una chiesa moderna costruita nel 1964 con un’architettura audace che simbolizza la forma del cristallo di ametista.
}}
* {{see
| nome=Frei kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.0244 | long=7.8026 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11170069
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Grip stavkyrkje | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.1897 | long=7.63611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1378654
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Nordlandet kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.1091 | long=7.7481 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13653900
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ponte Nordsund | alt=Nordsundbrua | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.1167 | long=7.7505 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991976
| descrizione=Attraversa lo stretto di Nordsundet tra le isole di Nordlandet e Gomalandet.
}}
* {{see
| nome=Ponte Omsund | alt=Omsundbrua | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.1046 | long=7.8216 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1792147
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Vanndamman | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.114476 | long=7.718476 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un tempo era il sito delle riserve idriche della città, ma oggi è una popolare area ricreativa e parco vicino al centro città.
}}
[[File:Varden, The Watch Tower - Kristiansund, Norway - panoramio.jpg|miniatura|Torre di guardia]]
* {{see
| nome=Torre di guardia | alt=Varden utkikkstårn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.1168 | long=7.7191 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Torre del 1892 da cui è possibile controllare il porto e i fiordi con una visione completa a 360°. Si trova all’interno di un parco.
}}
* {{see
| nome=Museo marittimo | alt=Mellemværftet, Levende Skipsverftsmuseum | sito= | email=
| indirizzo=Kranaveien 22 | lat=63.119033 | long=7.729319 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un museo delle vecchie imbarcazioni che mostra anche i processi di costruzione.
}}
* {{see
| nome=Norsk klippfiskmuseum | alt= | sito=https://www.nordmore.museum.no/ | email=
| indirizzo=Milnveien 30D | lat=63.115968 | long=7.738781 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un museo dedicato alla storia della lavorazione del baccalà (klippfisk).
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome= Pescare| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lungo la costa ci sono molti punti in cui è possibile pescare.
}}
* {{do
| nome=Escursioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Vi sono diversi sentieri tracciati che consentono di espolare la costa e di vedere le attrazioni della città.
}}
* {{do
| nome=Gita in barca a Grip | alt=Gripruta | sito=https://www.gripruta.no/en | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Partenza al molo di Kirkelandet
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=390 NOK (lug 2022)
| descrizione=Il viaggio dura 3 ore più un’ora e mezza di sosta nell’isola di [[Grip]].
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome= Kristiansund Opera| alt= Operaen i Kristiansund| sito= https://oik.no/| email=
| indirizzo= Kong Olav V's gate 1| lat= 63.11177815654444| long= 7.723976998439945| indicazioni=
| tel= +4771589960| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È il più antico teatro dell'opera in Norvegia, completato nel 1914. L'opera, una delle più belle del suo genere, è costruita in stile Art Nouveau ed è uno dei pochi edifici sopravvissuti ai bombardamenti della città durante la [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]].
}}
* {{drink
| nome=Atlanten Stadion | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Dalaveien 16 | lat=63.123931 | long=7.735792 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4816238
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Kristiansund Stadion | alt=Gressbanen | sito=http://www.kristiansundfk.no/ | email=
| indirizzo=Magnar Isaksens vei 1 | lat=63.125 | long=7.719222 | indicazioni=lato nord della città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17778488
| descrizione=Qui vi gioca a calcio il Kristiansund BK nell'Eliteserien, la massima serie del paese. Lo stadio ha una capacità 4400 posti.
}}
=== Locali notturni ===
C'è una grande varietà di bar, locali notturni e simili a Kristiansund. I locali notturni sono generalmente aperti dalle 23:00 alle 03:00, mentre gli orari di apertura dei bar variano. Alcuni sono aperti anche di giorno. La maggior parte dei luoghi richiede che abbiate 20 anni o più, ma poiché l'età legale per bere in Norvegia è 18 anni, varia da luogo a luogo. Tenete presente che molti locali notturni praticano la convalida dell'identità, il che significa che dovrete portare un documento d'identità per poter accedere. I moduli di identità validi includono carte bancarie norvegesi, patenti di guida standardizzate europee o carte d'identità e passaporti.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Nel cuore della città, provate il ''fishan'' - che è in realtà una vecchia versione del "''fish and chips''" inglese. Il nome "''fishan''" è un'abbreviazione molto locale del nome inglese.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome= Cafe Christiansund | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Bernstorffstredet 1| lat=63.1102071 | long=7.7309279 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Sjøstjerna Fiskerestaurant | alt= | sito=https://www.sjostjerna.no/ | email=
| indirizzo=Skolegata 8 | lat=63.112065 | long=7.729165 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce, con specialità di baccalà.
}}
* {{eat
| nome=Dødeladen Restaurant | alt= | sito= https://www.dodeladen.no/| email=post@dodeladen.no
| indirizzo= Skippergata 1| lat=63.10786612852812 | long= 7.738061673739846| indicazioni=
| tel= +47 71675030| numero verde= | fax=+47 71675031
| orari=Mar-Gio 17:00-23:00, Ven 17:00-24:00, Sab 12:00-24:00, Dom 14:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Boteco | alt= | sito=https://www.boteco.no/ | email=
| indirizzo=Skolegata 16 | lat=63.112046 | long=7.727332 | indicazioni=
| tel=+47 99503803 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Bryggekanten Brasserie Restaurant og Bar | alt= | sito=https://www.fireb.no/ | email=
| indirizzo=Storgata 1 | lat=63.110354 | long=7.733418 | indicazioni=
| tel=+47 71676160 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante di buona qualità sul mare.
}}
* {{eat
| nome=Smia restaurant | alt= | sito= https://www.smia.no/| email=post@smia.no
| indirizzo= Fosnagata 30B| lat=63.11674522633114 | long= 7.732315985054275| indicazioni=
| tel= +47 71671170| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=STICKS | alt= | sito=https://sticks.no/ | email=
| indirizzo=Storgata 8 | lat=63.110543 | long=7.731555 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante di sushi.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome= Atlanten Motell e Camping| alt= | sito= https://www.atlanten.no/| email=resepsjonen@atlanten.no
| indirizzo= Dalaveien 22| lat=63.12563618730268 | long= 7.73719873707063| indicazioni=a 3 km dalla città di Kristiansund
| tel= +47 71671104| numero verde= | fax=+47 71672405
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un piccolo motel e campeggio
}}
* {{sleep
| nome=Byskogen Camping | alt= | sito=https://www.byskogen.no/ | email=post@atlanten.no
| indirizzo=Skogveien 38 | lat=63.110379 | long=7.83142 | indicazioni=
| tel=+47 48003131 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un camping a poca distanza dall’aeroporto.
}}
* {{sleep
| nome=Gjestehuset AS | alt= | sito=http://www.gjestehusetkp.no/ | email=post@gjestehusetkp.no
| indirizzo=Kongens Plass 4 | lat=63.110554 | long=7.729516 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Comfort Hotel Fosna| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Hauggata 13| lat= | long= | indicazioni=
| tel= +47 71571100| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un hotel di medie dimensioni nel centro cittadino di Kristiansund, a pochi passi dal porto.
}}
* {{sleep
| nome=Thon Hotels Storgata | alt= | sito= https://www.thonhotels.no/hoteller/norge/kristiansund/hotel-storgata/?utm_source=google&utm_medium=infoboks&utm_campaign=GMB| email=
| indirizzo= Storgata 17| lat= 63.109146277916864| long= 7.7316041561110485| indicazioni=
| tel= +47 71570300| numero verde= | fax=
| checkin= 15:00| checkout= 12:00| prezzo=
| descrizione=Un hotel sul lungomare di Kristiansund, vicino al più grande centro commerciale della città.
}}
* {{sleep
| nome=Scandic Hotel Kristiansund | alt= | sito= https://www.scandichotels.com/hotels/norway/kristiansund/scandic-kristiansund| email=kristiansund@scandichotels.com
| indirizzo=Storgata 41 | lat= 63.10849623573482| long= 7.728199627275393| indicazioni=
| tel= +4771571200| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un moderno hotel fronte mare nel centro della città di Kristiansund. L'hotel è considerato il più grande della città, offrendo un ottimo rapporto qualità-prezzo e servizio.
}}
* {{sleep
| nome=Thon Hotel Kristiansund | alt= | sito=https://www.thonhotels.no/hoteller/norge/kristiansund/thon-hotel-kristiansund/ | email=
| indirizzo=Fiskergata 12 | lat=63.107074 | long=7.734818 | indicazioni=
| tel=+47 71573000 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=1338 NOK doppia (lug 2022)
| descrizione=A pochi passi dal molo di Innlandet. Ottime colazioni e una bella vista sulla città. Camere confortevoli.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Quality Hotel Grand| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bernstorffstrada 1 | lat=63.11009352582355 | long= 7.731096769604251| indicazioni=
| tel= +47 71571300| numero verde= | fax=+47 71571301
| checkin=15:00 | checkout= 12:00| prezzo=
| descrizione=Il più antico e uno degli hotel più esclusivi di Kristiansund. L'hotel si trova nel centro della città e offre una distanza a piedi da quasi tutto ciò che Kristiansund ha da offrire.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Ospedale di Kristiansund | alt= | sito= | email=q.kristiansund@choice.no
| indirizzo= | lat=63.108472 | long=7.723806 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q19378208
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Atlanterhavsvegen 3.jpg|miniatura|Strada dell'Atlantico]]
La '''[[Strada dell'Atlantico]]''' è un tratto di strada unico che porta direttamente sul bordo dell'oceano. Nel 2005, la strada è stata votata dalla Norvegia come l'"impresa ingegneristica del secolo" ed è anche nota per essere ''la strada più bella del mondo''. Collega [[Averøy]] con la terraferma attraverso una serie di piccole isole e isolotti attraversati da un totale di otto ponti su 8274 metri. La strada è stata aperta nel 1989 ed è a pagamento. La strada ha lo status di ''National Tourist Route'' e l'intero tratto tra [[Bud]] e Kristiansund è un'esperienza continua ricca di paesaggi costieri, cultura e storia. I contrasti tra un viaggio in una tranquilla giornata estiva baciata dal sole e un viaggio in una tempesta da nord-ovest sono sorprendenti. Prendetevi il vostro tempo e aprite tutti i sensi. L'esperienza della Strada dell'Atlantico regalerà ricordi per tutta la vita. Parcheggiate l'auto in punti di sosta designati, arrampicatevi su un poggio e godetevi l'aria salmastra e la magnifica vista. Sia che l'oceano sia calmo o che si stia preparando una tempesta; ci sono grandi esperienze nella natura in serbo.
'''[[Aure]]''' è un tipico comune costiero del [[Møre og Romsdal]] con molte belle isolette. La maggior parte delle persone vive vicino alla riva. Aure si è fusa con Tustna nel 2006 e il nuovo comune si chiama Aure. La costa di Aure è lunga quasi 300 km. Ci sono possibilità uniche di pesca dalla riva e tanti ponti. Pesca dalle barche di aringhe, sgombri e merluzzi. Ottima caccia al cervo nelle vaste aree boschive e montane. Ottima pesca di trote d'acqua dolce e di mare. Il paesaggio di Tustna è dominato dalle montagne costiere. Queste montagne alte oltre 900 metri, che si ergono direttamente dalla riva, formano una catena in direzione nord-sud. c'è una grande passeggiata, con diversi sentieri che salgono alle cime e che offrono una fantastica vista sull'oceano e sui fiordi.
'''[[Grip]]''' è un arcipelago a sud-ovest di Kristiansund e fino al 1964 era il comune più piccolo della Norvegia. Oggi è un villaggio di pescatori deserto, ma è una popolare attrazione turistica per la particolare architettura e la posizione unica. A Grip si trova anche la più piccola chiesa a doghe della Norvegia, costruita alla fine del XV secolo. Nella stagione estiva c'è un servizio di linea in barca proprio accanto al terminal degli autobus di Kristiansund.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Regione nazionale2 = Møre og Romsdal
| Livello = 2
}}
fj3d7sacg26qp4ir6j0o6ykzwnwt1g1
Garbagna Novarese
0
54303
761941
761675
2022-07-31T11:38:13Z
UmbraSolis
30564
/* Cosa fare */Tolto recapito email che non risponde
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Banner = Wv Garbagna Novarese banner.jpg
| DidascaliaBanner = Scorcio del vecchio municipio di Garbagna Novarese, oggi adibito a ufficio postale, ambulatorio medico e sede locale dell'Associazione Nazionale Alpini
| Immagine = Garbagna veduta.jpg
| Didascalia = Veduta dei campi intorno a Garbagna Novarese
| Appellativi =
| Patrono = San Michele (8 maggio)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Piemonte]]
| Territorio = [[Novarese]]
| Altitudine = 132
| Superficie = 10,09
| Abitanti = 1400 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti = garbagnesi
| Prefisso = +39 0321
| CAP = 28070
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune
| Sito ufficiale = http://www.comune.garbagna.no.it
| Map = it
| Lat = 45.388764
| Long = 8.661237
}}
'''Garbagna Novarese''' è un comune del [[Piemonte]], in provincia di [[Novara]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Garbagna si trova in provincia di [[Novara]], a circa 5 km a sud della città, sulla strada per Mortara.
[[File:Valle del Ri al centro del terrazzo Novara-Vespolate.jpg|thumb|left|Valle del Rì, al centro del terrazzo Novara-Vespolate]]
Il territorio è sostanzialmente pianeggiante, soprattutto la parte orientale. La parte occidentale, inserita nel terrazzo fluvio-glaciale Novara-Vespolate, è caratterizzata dalla rapida successione di dossi e vallette.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Data la vicinanza con [[Novara]], le vicende storiche di Garbagna hanno sempre seguito quelle del capoluogo di provincia.
I primi abitanti documentati storicamente furono i Levi, una polazione ligure stanziata nel [[Pavese]] e parte della cultura di Golasecca. Le stirpi liguri abitavano l'area piemontese almeno dal VII secolo a.C. e vivevano di caccia, pesca, raccolta e della coltivazione di cereali, vivendo sparsi in piccoli gruppi di abitazioni.
[[File:La torre di Garbagna Novarese.jpg|thumb|left|L'altura conosciuta come "la torre", sede del bosco sacro (''nemus'') delle popolazioni preromane, del ''castellum'' romano e della fortezza longobarda]]
Nel IV secolo a.C. con una massiccia migrazione attraverso le [[Alpi]] diversi popoli celtici giunsero nella [[Pianura Padana]] e si integrarono con le popolazioni locali, introducendo la cultura di La Tène e la ''celtizzazione'' delle popolazioni liguri. Nello specifico, nel [[Novarese]] si insediò la tribù dei Vertamocori, ritenuti fondatori di [[Novara]]. L'altura a sud-ovest dell'abitato potrebbe essere stata a quel tempo sede di un bosco sacro.
Il successivo avvento dei Romani fu fortemente rallentato dalle guerre galliche nei decenni a cavallo tra III e II secolo a.C.. La progressiva integrazione del Novarese nell'impero si concluse ad opera di Giulio Cesare nel 49 a.C., quando la concessione della cittadinanza romana portò Garbagna a pieno titolo nell'Italia romana. Gli storici ritengono che l'altura a sud-ovest dell'abitato fosse a quel tempo sede di un ''castellum'', cioè un piccolo accampamento, a guardia del meridione della città di Novara.
Nel V secolo si susseguirono le invasioni di vari popoli barbarici, tra cui Visigoti, Unni e Ostrogoti. L'instabilità politica e sociale conseguente portò ad un generalizzato calo demografico ed allo spopolamento delle città in favore delle campagne.
Nel 569 giunsero i Longobardi, che presero possesso di parte delle terre e consentirono ai locali di regolarsi secondo le norme del diritto latino. A quest'epoca risalirebbe la prima torre di avvistamento in muratura sull'altura a sud-ovest dell'abitato, ancora oggi conosciuta come ''la torre''.
Nel 774 i Longobardi furono sconfitti dai Franchi, che si limitarono ad amministrare il regno, rivendendo le terre ai precedenti proprietari, per lo più Longobardi. I Franchi delegarono parte del potere ai vescovi di [[Novara]], con ampie donazioni a loro favore. Le prime testimonianze storiche di Garbagna riguardano proprio queste cessioni di terre alla Chiesa, la prima risalente al giugno 841.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 45.388764
| Long = 8.661237
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Cascine ===
Essendo Garbagna un piccolo paese, non dispone dei canonici quartieri e frazioni. Gli agglomerati abitativi al di fuori del paese sono le cascine, considerate vere e proprie frazioni:
* Marijna,
* Belvedere,
* Brusattina,
* Moncucco,
* Buzzoletto Nuovo,
* Buzzoletto Vecchio,
* Cascinetta.
[[File:Cascina Buzzoletto Vecchio a Garbagna Novarese.jpg|thumb|left|Cascina Buzzoletto Vecchio]]
La rilevanza storica e artistica delle cascine ne fa tappa ricorrente dei vari [[#Nei dintorni|itinerari]] che percorrono il Basso novarese.
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Garbagna è attraversata dalla strada SP211 della Lomellina, che collega [[Novara]] a [[Mortara]]. Partendo da Novara, viaggiando verso sud, è il primo paese che si attraversa, a circa 6 km. Il casello autostradale più vicino è {{marker|tipo=go|nome=Novara est|lat=45.468306308319804|long=8.679879518870717}}, sul tratto Torino-Milano dell'autostrata A4.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Garbagna è servita dalla propria {{marker|tipo=go|nome=stazione ferroviaria|lat=45.38557723289854|long=8.666390111349163}}, sulla linea Alessandria-Arona.
=== In autobus ===
Sulla via principale del paese, di fronte al municipio, fermano i mezzi dell'autolinea Novara-Cilavegna.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Chiesa di San Michele Arcangelo | alt= | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-parrocchiale-di-san-michele-arcangelo-24571-1-58255e91071b96c23b175fc0e4e616dd | email=
| indirizzo=Via alla Chiesa, 12 | lat=45.385368 | long=8.658300 | indicazioni=
| tel=+39 0321 845115 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| immagine=Garbagna parrocchiale.jpg | wikidata=Q104094391
| descrizione=Chiesa parrocchiale del paese, il cui oratorio originale fu eretto dai Longobardi, sostituito alla fine del XVI secolo con l'edificio attuale, a sua volta restaurato nel XVII secolo; nei primi anni del XIX secolo furono aggiunte le navate laterali.
}}
[[File:Garbagna SantaMaria int1.jpg|thumb|Abside affrescato dell'Oratorio di Santa Maria]]
* {{see
| nome=Oratorio di Santa Maria | alt=Madonna di Campagna | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-della-madonna-di-campagna-oratorio-di-santa-maria-1282-1-3f7306818bca02c0793e75dce5ecd9e2 | email=municipio@comune.garbagna.no.it
| indirizzo=Via De Cagnoli intersezione con via Verdi | lat=45.391822 | long=8.664142 | indicazioni=arrivando da Novara, la prima via sulla sinistra
| tel=+39 0321 845110 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| wikipedia=Oratorio di Santa Maria (Garbagna Novarese) | immagine=Garbagna SantaMaria.jpg | wikidata=Q3884846
| descrizione=Piccolo edificio risalente alla seconda metà dell'XI secolo, di architettura romanica. All'interno sono conservati tredici affreschi risalenti al XV secolo, diversi dei quali opera della bottega dei Cagnola: assieme agli affreschi di Gionzana (frazione di Novara), si tratta degli affreschi più celebri del Quattrocento novarese. All'edificio, solitamente chiuso, si può accedere facendo richiesta al Comune (di cui son qui forniti i recapiti).
}}
[[File:Arbogna 2.jpg|thumb|Acquedotto ottocentesco sovrastante la Valle del Rì, nel terrazzo Novara-Vespolate]]
* {{see
| nome=Terrazzo Novara-Vespolate | alt= | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/i-caratteristici-dossi-e-le-vallette-24573-1-5d379da0256fa67c09586b132a5534c4 | email=
| indirizzo= | lat=45.391938 | long=8.640819 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Terrazzo Novara-Vespolate | immagine=Val del Ri, Garbagna Novarese.jpg | wikidata=Q108803769
| descrizione=La parte occidentale del comune è parte di un terrazzo fluvio-glaciale che taglia nel mezzo la pianura a sud di [[Novara]]. Appare come un fascio di numerosi dossi e strette valli che rapidamente si susseguono, generando scorci paesaggistici unici.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Caroelli | alt= | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/palazzo-caroelli-sec-xvii-1281-1-82b4c47df3c5e81e6dba49de2aa585a6 | email=
| indirizzo=Via Matteotti, 21-25 | lat=45.385993 | long=8.660035 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Caroelli | immagine=Palazzo Caroelli.png | wikidata=Q108118403
| descrizione=Residenza di campagna dei conti Caroelli, feudatari di Vespolate e Garbagna. Fu costruito nel XVII o nel XVIII secolo e costituisce un esempio di architettura barocca. Essendo proprietà privata, l'interno non è accessibile.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
Durante l'anno diverse manifestazioni sono organizzate dalle locali associazioni di volontariato, talvolta patrocinate dal Comune:
* {{listing
| nome=Sagra della Madonna di Campagna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via alla Chiesa 1 | lat=45.385239 | long=8.660323 | indicazioni= presso il centro culturale
| tel=+39 371 5955386 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È organizzata congiuntamente dal Comune e dall'associazione ProGarbagna, il primo weekend di settembre. Le serate gastronomiche puntano sui piatti tipici della tradizione o alla griglia, serate che proseguono con l'esibizione di band musicali.
}}
* {{listing
| nome=Castagnata alpina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Municipio | lat=45.386637 | long=8.660004 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È organizzata verso la fine di ottobre dal Gruppo Alpini di Garbagna, punta a ricreare un clima tipicamente alpino offrendo vin brulè, torte di castagne e caldarroste.
}}
* {{listing
| nome=Biciclettata tra le risaie | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via alla Chiesa 1 | lat=45.385239 | long=8.660323 | indicazioni= presso il centro culturale
| tel=+39 371 5955386 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=5€ adulti, 3€ bambini
| descrizione=È organizzata dall'associazione ProGarbagna, in concomitanza alla festività del 1° maggio. Il percorso si snoda interamente su strade costeggiate dalle risaie, partendo da Garbagna, proseguendo attraverso Terdobbiate e giungendo a Sozzago per la sosta, presso il parco di Palazzo Rognoni. Durante la sosta è offerto un rinfresco a tutti i partecipanti. Il ritorno prevede il medesimo tragitto a ritroso ed è seguito dalla premiazione al partecipante più giovane, al più anziano e al partecipante con abbigliamento e bicicletta maggiormente in tema con le risaie.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Centro Sportivo "Mario Costadone" | alt= | sito=https://comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/sport/centro-sportivo-mario-costadone-24580-1-b04fd8bc6aeb96eb5f3c0f45afc09aa3 | email=
| indirizzo=Via Colombo, 13/F | lat=45.386014 | long=8.662739 | indicazioni=
| tel=+39 348 0974865 (per i campi da tennis) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Centro sportivo che offre:
* campi da tennis in cemento e in terra rossa, illuminati e coperti da un ampio telo protettivo durante l'inverno, per consentire lo svolgimento delle attività in ogni periodo dell'anno;
* spogliatoi e servizi;
* area verde attrezzata con panchine, tettoia ideale per i picnic e giochi per bambini (scivoli, altalene, carrucola, cavalli a dondolo);
* campo da calcio a 11 illuminato, con spogliatoi e spalti;
* campetto esterno (senza recinzione, aperto al pubblico) per gli allenamenti.
}}
* {{do
| nome=Biblioteca civica | alt= | sito= | email=municipio@comune.garbagna.no.it
| indirizzo=Piazza Municipio, 10 | lat=45.386611 | long=8.660083 | indicazioni=al secondo piano del municipio
| tel=+39 0321 845110 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'accesso deve essere concordato col personale del municipio.
}}
* {{do
| nome=Pesca dilettantistica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.3888399162841 | long=8.633544142370603 | indicazioni=imboccare la via della chiesa, seguire le indicazioni per Cascina Brusattina fino alla fine strada asfaltata, quindi svoltare a sinistra | tel=+39 339 5817522 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'associazione "ASP Val del Rì" gestisce un proprio bacino privato riservato alla pesca, situato in Val del Rì, tra i dossi ad ovest dell'abitato. Contattare l'associazione per concordare l'accesso.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=ArtemisiaLaboratorio | alt= | sito=https://www.facebook.com/ArtemisiaL/ | email=artemisialaboratorio@libero.it
| indirizzo=Via Matteotti, 37 | lat=45.387439 | long=8.659926 | indicazioni=
| tel=+39 347 0676429 | numero verde= | fax=
| orari=Mar: 15:30-19:00; Mer, Ven, Sab: 9:30-12:30, 15:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=Brocantage e restyling di mobili e complementi d'arredo.
}}
* {{buy
| nome=Alimentari "Fregonara Sergio" | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Matteotti, 33 | lat=45.386710 | long=8.660132 | indicazioni=
| tel=+39 0321 845170 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab: 6:50-12:45, 15:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Alimentari, edicola e tabaccheria.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
* {{eat
| nome=La Torre tra i Carpini - Ristorante Pizzeria Bar | alt= | sito=https://m.facebook.com/profile.php?id=100045809186246 | email=nicole150909@hotmail.it
| indirizzo=Via IV Novembre, 2 | lat=45.388025 | long=8.659814 | indicazioni=
| tel=+39 0321 845182 | numero verde= | fax=
| orari=Lun, Mer, Gio 6:00-24:00; Mar 6:00-14:00; Ven, Sab 6:00-1:00; Dom 8:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Bar Chalet "Il girasole" | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Colombo | lat=45.386225 | long=8.662078 | indicazioni=presso il Centro Sportivo "Mario Costadone"
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Buca degli artisti - Bar & osteria| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Matteotti, 8 | lat=45.385290 | long=8.660579 | indicazioni=venendo da Novara: poco prima della strada che porta alla stazione, sulla sinistra, di fronte alla via della chiesa
| tel=+39 0321 1591536 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom: 5:30-24:00 | prezzo=
| descrizione=Il nome è tratto dall'omonimo locale di [[Copenhagen]], presso il quale il titolare ha lavorato oltre vent'anni. La specialità del locale è la carne, tuttavia l'esperienza del titolare presso diversi locali delle capitali europee fa sì che periodicamente siano organizzate serate a tema, come la ''Serata greca''. Il menù a prezzo fisso del mezzogiorno predilige i piatti della cucina casalinga.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Garbagna non dispone al momento di alcun servizio di alloggio. Nel raggio di 10 km sono comunque disponibili alberghi e residence a [[Novara]], Granozzo con Monticello, Casalino e Tornaco.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|30px]] '''Farmacie'''
* {{listing
| nome=Farmacia Luoni | alt=Dispensario farmaceutico | sito= | email=farmacialuoni@gmail.com
| indirizzo=Via Matteotti, 48 | lat=45.386524 | long=8.660151 | indicazioni=si trova al centro del paese: arrivando da Novara, sulla destra, immediatamente dopo la piazza del municipio
| tel=+39 0321 845348 | numero verde= | fax=
| orari=Lun, Mer, Ven 8:00-10:30 e 16:30-19:00, Mar, Gio 11:00-13:00 e 16:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=Gli orari sono complementari a quelli del dispensario della vicina Nibbiola. Entrambi gli esercizi sono gestiti dal dott. Luciano Luoni.
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale Poste Italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Matteotti, 30 | lat=45.386799 | long=8.660293 | indicazioni=di fronte alla piazza del municipio
| tel=+39 0321 845424 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:20-13:45, Sab 8:20-12:45 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
Presso l'ufficio postale è disponibile il servizio gratuito di connessione WiFi ad Internet.
== Tenersi informati ==
Novità, eventi ed informazioni varie possono esser seguite mediante i siti ufficiali e le pagine Facebook del Comune e delle varie associazioni di volontariato che animano la vita del paese:
* [https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/avvisi Avvisi - Novità] sul sito del Comune, con la possibilità di iscriversi alla newsletter;
* [https://facebook.com/comunedigarbagnanovarese/ Pagina Facebook] del Comune;
* [https://facebook.com/ProLocoGarbagnaNovarese/ Pagina Facebook] dell'associazione ProGarbagna;
* [https://www.alpinigarbagna.it/agenda-eventi Agenda eventi] sul sito del Gruppo Alpini di Garbagna.
Anche i giornali locali rappresentano un'utile fonte:
* [https://www.novaratoday.it/notizie/garbagna-novarese/ Notizie dalla zona di Garbagna Novarese] sul sito della testata NovaraToday
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
[[File:Novara risaie.jpg|thumb|Tipico paesaggio del Basso Novarese]]
* {{do
| nome=Nella Bassa Novarese tra risaie, canali e cascine storiche | alt=Itinerario 01 | sito=https://www.turismonovara.it/it/ItinerariScheda?Id=1 | email=info@turismonovara.it
| indirizzo= | lat=45.43492537590375 | long=8.620501995252084 | indicazioni=
| tel=+39 0321 394059 | numero verde=| fax=+39 0321 631063
| orari=| prezzo=
| descrizione=Partendo da via Monte San Gabriele a [[Novara]], l'itinerario attraversa diversi comuni della Bassa Novarese, per un totale di 43 km di strada pianeggiante. Il percorso suggerisce solamente strade secondarie non particolarmente trafficate, in parte sterrate ma comunque agevoli.
Seguendo le tappe in senso orario, dapprima si attraversa il Parco della Battaglia, immediatamente a sud della città, quindi ci si addentra tra i dossi e le valli del terrazzo fluvio-glaciale Novara-Vespolate, incontrando nell'ordine i comuni di Garbagna, Nibbiola, Terdobbiate, Tornaco, Borgolavezzaro e Vespolate.
In questa immensa distesa di risaie, punti di riferimento utili sono le cascine, di grande interesse storico ed artistico per gli appassionati della cultura locale.
}}
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Piemonte
| Regione nazionale3 = Pianura padana piemontese
| Regione nazionale4 = Novarese
| Livello = 1
}}
aqi15x6670c7bu6rsvfmd7gz7jnwkmp
La Foppa (Lierna Lago di Como)
0
54343
761885
2022-07-30T16:24:30Z
31.190.252.156
Creata pagina con "{{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Sentiero del Viandante DSC 6278 (13997364592).jpg | Didascalia = | Appellativi = Fopp | Patrono = | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Lecchese]] | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = <!--Usare il punt..."
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner =
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Sentiero del Viandante DSC 6278 (13997364592).jpg
| Didascalia =
| Appellativi = Fopp
| Patrono =
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = [[Lecchese]]
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Nome abitanti =
| Prefisso = +39 0341
| CAP =23827
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = it
| Lat=45.9611
| Long=9.3103
}}
'''La Foppa''' è una frazione del comune di [[Lierna]], sul [[Lago di Como]].
La Foppa è un borgo di poche case che offrono lo scenario panoramico più bello dei monti del Lago di Como sullo specchio d'acqua.
Alle sue spalle fanno fa cornice le montagne che assumono colori cangianti nelle loro rocce con i riverberi del sole, tra cui si trova il Monte Palagia e il Monte Cucco di Lierna.
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Sulla costa orientale del Lago di Como, guarda il promontorio di [[Bellagio]], con una delle viste più belle del [[Lago di Como]].
=== Quando andare ===
Lierna è principalmente una località turistica primaverile-estiva, ma anche autunnale. Gli esercizi commerciali sono aperti tutto l'anno. Il periodo estivo gode di un buon programma di attività culturali che includono rievocazioni storiche all'aperto, regate veliche, mostre d'arte e fotografia, conferenze ed eleganti mercatini tradizionali ma sopra tutto degustazioni di vini e olii coltivati a Lierna, fin dall'Antica Roma, e maturati nei suoi preziosi crotti con caratteristiche climatiche uniche al mondo.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat=45.9611
| Long=9.3103
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini a Lierna sono quelli di [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Bergamo-Orio al Serio]] e [[Aeroporto di Milano-Linate|Milano-Linate]]. Per raggiungere Lierna con i mezzi pubblici è necessario raggiungere la [[stazione di Milano Centrale]] e cambiare a [[Lecco]]. Solo l'aeroporto di Malpensa è collegato via treno alla stazione milanese.
=== In auto ===
* Da [[Milano]]: 50 km. Prendere la SS 36 dello Spluga (superstrada) direzione Lecco.
** '''Passando da Mandello del Lario'''. Dopo Lecco, prendere l'uscita di Abbadia Lariana (Lago SP 72), proseguire passando Mandello, Olcio, fino a Lierna.
* Da [[Lecco]]: 15 km. Prendere la SS 36 dello Spluga (superstrada) direzione Sondrio. La prima uscita, Abbadia Lariana (Lago – SP 72), proseguire passando Mandello, Olcio fino a Lierna.
* Da [[Colico]] sul Lago di Como: 40 km. Prendere la SP 72 che costeggia il lago direzione Lecco.
=== In nave ===
Da Lierna è possibile navigare sul [[Lago di Como]] per raggiungere diverse destinazioni: Isola Comacina, Abbadia Lariana, Argegno, Bellagio, Bellano, Careno, Cernobbio, Colico, Como, Gravedona, Lecco, Mandello, Menaggio, Piona, Pognana, Torno e Tremezzo.
I traghetti tra Varenna, Menaggio, Bellagio e Cadenabbia permettono il trasporto anche di automobili e autobus.
Orari e frequenza dei traghetti sul Lago di Como sul sito [http://www.navigazionelaghi.it/ navigazionelaghi.it].
=== In treno ===
È servita dall'apposita stazione ferroviaria di Lierna, che si trova sul tracciato ferroviario della linea [[Lecco]]-[[Colico]] gestita da Trenord (anche se la stazione si trova nel territorio comunale di Perledo). Orari e frequenza dei treni sul sito [http://www.trenord.it trenord.it].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:The Antique Mulino di Genico in Lierna Lake Como.jpg|thumb|Mulino di Genico]]
* {{see
| nome=Millenario Lavatoio coperto| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lavatoio coperto risalente all'anno 1000.
}}
* {{see
| nome=Mulino di Genico | alt=Museo dell'antico Mulino di Genico | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Mulino di Genico | immagine=The_Antique_Mulino_di_Genico_in_Lierna_Lake_Como.jpg
| descrizione=Mulino del 1600, oggi aperto al pubblico come museo. Al mulino si giunge dal lago lungo il sentiero che dal Bogn sale verso Somaca. È l'unico mulino con ruota in legno originale di tutta la Lombardia.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
*{{marker|nome=[[Sentiero di Leonardo]] |lat= |long=}}
*{{marker|nome=[[Sentiero del Viandante]] |lat= |long=}}
{{-}}
== Acquisti ==
Fare riferimento alle strutture di [[Lierna]].
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Fare riferimento alle strutture di [[Lierna]].
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Fare riferimento alle strutture di [[Lierna]].
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
* [[Sentiero di Leonardo]]
* [[Sentiero del Viandante]]
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Lecchese
| Livello = 1
}}
5r3gn5np4qvxyxk7y8j414m2fa7ogxy
761886
761885
2022-07-30T16:25:17Z
31.190.252.156
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner =
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Sentiero del Viandante DSC 6278 (13997364592).jpg
| Didascalia =
| Appellativi = Fopp
| Patrono =
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = [[Lecchese]]
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Nome abitanti =
| Prefisso = +39 0341
| CAP =23827
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = it
| Lat=45.9611
| Long=9.3103
}}
'''La Foppa''' è una frazione del comune di [[Lierna]], sul [[Lago di Como]].
La Foppa è un borgo di poche case che offrono lo scenario panoramico più bello dei monti del Lago di Como sullo specchio d'acqua che inizia nella Via Foppa di Lierna.
Alle sue spalle fanno fa cornice le montagne che assumono colori cangianti nelle loro rocce con i riverberi del sole, tra cui si trova il Monte Palagia e il Monte Cucco di Lierna.
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Sulla costa orientale del Lago di Como, guarda il promontorio di [[Bellagio]], con una delle viste più belle del [[Lago di Como]].
=== Quando andare ===
Lierna è principalmente una località turistica primaverile-estiva, ma anche autunnale. Gli esercizi commerciali sono aperti tutto l'anno. Il periodo estivo gode di un buon programma di attività culturali che includono rievocazioni storiche all'aperto, regate veliche, mostre d'arte e fotografia, conferenze ed eleganti mercatini tradizionali ma sopra tutto degustazioni di vini e olii coltivati a Lierna, fin dall'Antica Roma, e maturati nei suoi preziosi crotti con caratteristiche climatiche uniche al mondo.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat=45.9611
| Long=9.3103
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini a Lierna sono quelli di [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Bergamo-Orio al Serio]] e [[Aeroporto di Milano-Linate|Milano-Linate]]. Per raggiungere Lierna con i mezzi pubblici è necessario raggiungere la [[stazione di Milano Centrale]] e cambiare a [[Lecco]]. Solo l'aeroporto di Malpensa è collegato via treno alla stazione milanese.
=== In auto ===
* Da [[Milano]]: 50 km. Prendere la SS 36 dello Spluga (superstrada) direzione Lecco.
** '''Passando da Mandello del Lario'''. Dopo Lecco, prendere l'uscita di Abbadia Lariana (Lago SP 72), proseguire passando Mandello, Olcio, fino a Lierna.
* Da [[Lecco]]: 15 km. Prendere la SS 36 dello Spluga (superstrada) direzione Sondrio. La prima uscita, Abbadia Lariana (Lago – SP 72), proseguire passando Mandello, Olcio fino a Lierna.
* Da [[Colico]] sul Lago di Como: 40 km. Prendere la SP 72 che costeggia il lago direzione Lecco.
=== In nave ===
Da Lierna è possibile navigare sul [[Lago di Como]] per raggiungere diverse destinazioni: Isola Comacina, Abbadia Lariana, Argegno, Bellagio, Bellano, Careno, Cernobbio, Colico, Como, Gravedona, Lecco, Mandello, Menaggio, Piona, Pognana, Torno e Tremezzo.
I traghetti tra Varenna, Menaggio, Bellagio e Cadenabbia permettono il trasporto anche di automobili e autobus.
Orari e frequenza dei traghetti sul Lago di Como sul sito [http://www.navigazionelaghi.it/ navigazionelaghi.it].
=== In treno ===
È servita dall'apposita stazione ferroviaria di Lierna, che si trova sul tracciato ferroviario della linea [[Lecco]]-[[Colico]] gestita da Trenord (anche se la stazione si trova nel territorio comunale di Perledo). Orari e frequenza dei treni sul sito [http://www.trenord.it trenord.it].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:The Antique Mulino di Genico in Lierna Lake Como.jpg|thumb|Mulino di Genico]]
* {{see
| nome=Millenario Lavatoio coperto| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lavatoio coperto risalente all'anno 1000.
}}
* {{see
| nome=Mulino di Genico | alt=Museo dell'antico Mulino di Genico | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Mulino di Genico | immagine=The_Antique_Mulino_di_Genico_in_Lierna_Lake_Como.jpg
| descrizione=Mulino del 1600, oggi aperto al pubblico come museo. Al mulino si giunge dal lago lungo il sentiero che dal Bogn sale verso Somaca. È l'unico mulino con ruota in legno originale di tutta la Lombardia.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
*{{marker|nome=[[Sentiero di Leonardo]] |lat= |long=}}
*{{marker|nome=[[Sentiero del Viandante]] |lat= |long=}}
{{-}}
== Acquisti ==
Fare riferimento alle strutture di [[Lierna]].
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Fare riferimento alle strutture di [[Lierna]].
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Fare riferimento alle strutture di [[Lierna]].
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
* [[Sentiero di Leonardo]]
* [[Sentiero del Viandante]]
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Lecchese
| Livello = 1
}}
24rurkkrgzg8j389owi5k9l4e63qiqs
761887
761886
2022-07-30T16:26:35Z
31.190.252.156
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner =
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Sentiero del Viandante DSC 6278 (13997364592).jpg
| Didascalia =
| Appellativi = Fopp
| Patrono =
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = [[Lecchese]]
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Nome abitanti =
| Prefisso = +39 0341
| CAP =23827
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = it
| Lat=45.9611
| Long=9.3103
}}
'''La Foppa''' è una frazione del comune di [[Lierna]], sul [[Lago di Como]].
La Foppa è un borgo di poche case che offrono lo scenario panoramico più bello dei monti del Lago di Como sullo specchio d'acqua che inizia nella Via Foppa di Lierna, confinando con il Borgo Cisarino.
Alle sue spalle fanno fa cornice le montagne che assumono colori cangianti nelle loro rocce con i riverberi del sole, tra cui si trova il Monte Palagia e il Monte Cucco di Lierna.
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Sulla costa orientale del Lago di Como, guarda il promontorio di [[Bellagio]], con una delle viste più belle del [[Lago di Como]].
=== Quando andare ===
Lierna è principalmente una località turistica primaverile-estiva, ma anche autunnale. Gli esercizi commerciali sono aperti tutto l'anno. Il periodo estivo gode di un buon programma di attività culturali che includono rievocazioni storiche all'aperto, regate veliche, mostre d'arte e fotografia, conferenze ed eleganti mercatini tradizionali ma sopra tutto degustazioni di vini e olii coltivati a Lierna, fin dall'Antica Roma, e maturati nei suoi preziosi crotti con caratteristiche climatiche uniche al mondo.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat=45.9611
| Long=9.3103
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini a Lierna sono quelli di [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Bergamo-Orio al Serio]] e [[Aeroporto di Milano-Linate|Milano-Linate]]. Per raggiungere Lierna con i mezzi pubblici è necessario raggiungere la [[stazione di Milano Centrale]] e cambiare a [[Lecco]]. Solo l'aeroporto di Malpensa è collegato via treno alla stazione milanese.
=== In auto ===
* Da [[Milano]]: 50 km. Prendere la SS 36 dello Spluga (superstrada) direzione Lecco.
** '''Passando da Mandello del Lario'''. Dopo Lecco, prendere l'uscita di Abbadia Lariana (Lago SP 72), proseguire passando Mandello, Olcio, fino a Lierna.
* Da [[Lecco]]: 15 km. Prendere la SS 36 dello Spluga (superstrada) direzione Sondrio. La prima uscita, Abbadia Lariana (Lago – SP 72), proseguire passando Mandello, Olcio fino a Lierna.
* Da [[Colico]] sul Lago di Como: 40 km. Prendere la SP 72 che costeggia il lago direzione Lecco.
=== In nave ===
Da Lierna è possibile navigare sul [[Lago di Como]] per raggiungere diverse destinazioni: Isola Comacina, Abbadia Lariana, Argegno, Bellagio, Bellano, Careno, Cernobbio, Colico, Como, Gravedona, Lecco, Mandello, Menaggio, Piona, Pognana, Torno e Tremezzo.
I traghetti tra Varenna, Menaggio, Bellagio e Cadenabbia permettono il trasporto anche di automobili e autobus.
Orari e frequenza dei traghetti sul Lago di Como sul sito [http://www.navigazionelaghi.it/ navigazionelaghi.it].
=== In treno ===
È servita dall'apposita stazione ferroviaria di Lierna, che si trova sul tracciato ferroviario della linea [[Lecco]]-[[Colico]] gestita da Trenord (anche se la stazione si trova nel territorio comunale di Perledo). Orari e frequenza dei treni sul sito [http://www.trenord.it trenord.it].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:The Antique Mulino di Genico in Lierna Lake Como.jpg|thumb|Mulino di Genico]]
* {{see
| nome=Millenario Lavatoio coperto| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lavatoio coperto risalente all'anno 1000.
}}
* {{see
| nome=Mulino di Genico | alt=Museo dell'antico Mulino di Genico | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Mulino di Genico | immagine=The_Antique_Mulino_di_Genico_in_Lierna_Lake_Como.jpg
| descrizione=Mulino del 1600, oggi aperto al pubblico come museo. Al mulino si giunge dal lago lungo il sentiero che dal Bogn sale verso Somaca. È l'unico mulino con ruota in legno originale di tutta la Lombardia.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
*{{marker|nome=[[Sentiero di Leonardo]] |lat= |long=}}
*{{marker|nome=[[Sentiero del Viandante]] |lat= |long=}}
{{-}}
== Acquisti ==
Fare riferimento alle strutture di [[Lierna]].
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Fare riferimento alle strutture di [[Lierna]].
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Fare riferimento alle strutture di [[Lierna]].
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
* [[Sentiero di Leonardo]]
* [[Sentiero del Viandante]]
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Lecchese
| Livello = 1
}}
shcd92buowfznzahw2vn66scsrooa21
761888
761887
2022-07-30T16:27:48Z
31.190.252.156
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner =
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Sentiero del Viandante DSC 6278 (13997364592).jpg
| Didascalia =
| Appellativi = Fopp
| Patrono =
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = [[Lecchese]]
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Nome abitanti =
| Prefisso = +39 0341
| CAP =23827
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = it
| Lat=45.9611
| Long=9.3103
}}
'''La Foppa''' è una frazione del comune di [[Lierna]], sul [[Lago di Como]].
La Foppa è un borgo di poche case che offrono lo scenario panoramico più bello dei monti del Lago di Como sullo specchio d'acqua che inizia nella Via Foppa di Lierna, confinando con il Borgo Cisarino.
Alle sue spalle fanno fa cornice le montagne che assumono colori cangianti nelle loro rocce con i riverberi del sole, tra cui si trova il Monte Palagia e il Monte Cucco di Lierna.
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Sulla costa orientale del Lago di Como, guarda il promontorio di [[Bellagio]], con una delle viste più belle del [[Lago di Como]].
=== Quando andare ===
Lierna è principalmente una località turistica primaverile-estiva, ma anche autunnale. Gli esercizi commerciali sono aperti tutto l'anno. Il periodo estivo gode di un buon programma di attività culturali che includono rievocazioni storiche all'aperto, regate veliche, mostre d'arte e fotografia, conferenze ed eleganti mercatini tradizionali ma sopra tutto degustazioni di vini e olii coltivati a Lierna, fin dall'Antica Roma, e maturati nei suoi preziosi crotti con caratteristiche climatiche uniche al mondo.
=== Cenni storici ===
La comunità di Mandello, vantando antichi diritti, si oppose alla sudditanza di Lierna a Varenna: posta la questione in arbitarto tra il 1378 e il 1379, l’esito fu favorevole a quelli di Varenna (Pensa 1974-1977).
Costituivano propriamente il luogo di Lierna le frazioni di Bancola, Casate, Castello, Ciserino, Foppa, Genico, Grumo, Mugiasco, Sornico, Olcianico, Villa (Gretti, Ruzza 1975; Brivio 1985).
Dal XVI al XVIII secolo, Lierna fu sempre sottoposta al podestà di Mandello e compresa nella giurisdizione di Mandello, parte dal 1537 del contado della riviera.
Negli estimi del ducato di Milano del 1558 e nei successivi aggiornamenti fino al XVII secolo, Erna (Lierna) risulta inserito nella riviera di Lecco (Estimo di Carlo V, Ducato di Milano).
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat=45.9611
| Long=9.3103
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini a Lierna sono quelli di [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Bergamo-Orio al Serio]] e [[Aeroporto di Milano-Linate|Milano-Linate]]. Per raggiungere Lierna con i mezzi pubblici è necessario raggiungere la [[stazione di Milano Centrale]] e cambiare a [[Lecco]]. Solo l'aeroporto di Malpensa è collegato via treno alla stazione milanese.
=== In auto ===
* Da [[Milano]]: 50 km. Prendere la SS 36 dello Spluga (superstrada) direzione Lecco.
** '''Passando da Mandello del Lario'''. Dopo Lecco, prendere l'uscita di Abbadia Lariana (Lago SP 72), proseguire passando Mandello, Olcio, fino a Lierna.
* Da [[Lecco]]: 15 km. Prendere la SS 36 dello Spluga (superstrada) direzione Sondrio. La prima uscita, Abbadia Lariana (Lago – SP 72), proseguire passando Mandello, Olcio fino a Lierna.
* Da [[Colico]] sul Lago di Como: 40 km. Prendere la SP 72 che costeggia il lago direzione Lecco.
=== In nave ===
Da Lierna è possibile navigare sul [[Lago di Como]] per raggiungere diverse destinazioni: Isola Comacina, Abbadia Lariana, Argegno, Bellagio, Bellano, Careno, Cernobbio, Colico, Como, Gravedona, Lecco, Mandello, Menaggio, Piona, Pognana, Torno e Tremezzo.
I traghetti tra Varenna, Menaggio, Bellagio e Cadenabbia permettono il trasporto anche di automobili e autobus.
Orari e frequenza dei traghetti sul Lago di Como sul sito [http://www.navigazionelaghi.it/ navigazionelaghi.it].
=== In treno ===
È servita dall'apposita stazione ferroviaria di Lierna, che si trova sul tracciato ferroviario della linea [[Lecco]]-[[Colico]] gestita da Trenord (anche se la stazione si trova nel territorio comunale di Perledo). Orari e frequenza dei treni sul sito [http://www.trenord.it trenord.it].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:The Antique Mulino di Genico in Lierna Lake Como.jpg|thumb|Mulino di Genico]]
* {{see
| nome=Millenario Lavatoio coperto| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lavatoio coperto risalente all'anno 1000.
}}
* {{see
| nome=Mulino di Genico | alt=Museo dell'antico Mulino di Genico | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Mulino di Genico | immagine=The_Antique_Mulino_di_Genico_in_Lierna_Lake_Como.jpg
| descrizione=Mulino del 1600, oggi aperto al pubblico come museo. Al mulino si giunge dal lago lungo il sentiero che dal Bogn sale verso Somaca. È l'unico mulino con ruota in legno originale di tutta la Lombardia.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
*{{marker|nome=[[Sentiero di Leonardo]] |lat= |long=}}
*{{marker|nome=[[Sentiero del Viandante]] |lat= |long=}}
{{-}}
== Acquisti ==
Fare riferimento alle strutture di [[Lierna]].
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Fare riferimento alle strutture di [[Lierna]].
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Fare riferimento alle strutture di [[Lierna]].
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
* [[Sentiero di Leonardo]]
* [[Sentiero del Viandante]]
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Lecchese
| Livello = 1
}}
6uygdegwlpuuxtxo1kdz5zb65dut064
761889
761888
2022-07-30T16:29:50Z
31.190.252.156
/* Cenni storici */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner =
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Sentiero del Viandante DSC 6278 (13997364592).jpg
| Didascalia =
| Appellativi = Fopp
| Patrono =
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = [[Lecchese]]
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Nome abitanti =
| Prefisso = +39 0341
| CAP =23827
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = it
| Lat=45.9611
| Long=9.3103
}}
'''La Foppa''' è una frazione del comune di [[Lierna]], sul [[Lago di Como]].
La Foppa è un borgo di poche case che offrono lo scenario panoramico più bello dei monti del Lago di Como sullo specchio d'acqua che inizia nella Via Foppa di Lierna, confinando con il Borgo Cisarino.
Alle sue spalle fanno fa cornice le montagne che assumono colori cangianti nelle loro rocce con i riverberi del sole, tra cui si trova il Monte Palagia e il Monte Cucco di Lierna.
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Sulla costa orientale del Lago di Como, guarda il promontorio di [[Bellagio]], con una delle viste più belle del [[Lago di Como]].
=== Quando andare ===
Lierna è principalmente una località turistica primaverile-estiva, ma anche autunnale. Gli esercizi commerciali sono aperti tutto l'anno. Il periodo estivo gode di un buon programma di attività culturali che includono rievocazioni storiche all'aperto, regate veliche, mostre d'arte e fotografia, conferenze ed eleganti mercatini tradizionali ma sopra tutto degustazioni di vini e olii coltivati a Lierna, fin dall'Antica Roma, e maturati nei suoi preziosi crotti con caratteristiche climatiche uniche al mondo.
=== Cenni storici ===
I Borghi di Lierna sono stati per secoli al centro di lotte per poterli possedere.
Nell’anno 1045 l’arcivescovo di Milano Ariberto lasciava al monastero di San Dionigi di Milano la corte di Lierna, che rimase possesso dei monaci fino al 1202, anno in cui gli uomini di Lierna tramite i loro consoli la riscattarono, vendendo poi ad abitanti di Varenna tutte le terre con la giurisdizione e i diritti già spettanti al monastero. Gli abitanti di Lierna furono dunque quasi tutti sottoposti al dominio di Varenna.
La comunità di Mandello, vantando antichi diritti, si oppose alla sudditanza di Lierna a Varenna: posta la questione in arbitarto tra il 1378 e il 1379, l’esito fu favorevole a quelli di Varenna (Pensa 1974-1977).
Costituivano propriamente il luogo di Lierna le frazioni di Bancola, Casate, Castello, Ciserino, Foppa, Genico, Grumo, Mugiasco, Sornico, Olcianico, Villa (Gretti, Ruzza 1975; Brivio 1985).
Dal XVI al XVIII secolo, Lierna fu sempre sottoposta al podestà di Mandello e compresa nella giurisdizione di Mandello, parte dal 1537 del contado della riviera.
Negli estimi del ducato di Milano del 1558 e nei successivi aggiornamenti fino al XVII secolo, Erna (Lierna) risulta inserito nella riviera di Lecco (Estimo di Carlo V, Ducato di Milano).
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat=45.9611
| Long=9.3103
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini a Lierna sono quelli di [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Bergamo-Orio al Serio]] e [[Aeroporto di Milano-Linate|Milano-Linate]]. Per raggiungere Lierna con i mezzi pubblici è necessario raggiungere la [[stazione di Milano Centrale]] e cambiare a [[Lecco]]. Solo l'aeroporto di Malpensa è collegato via treno alla stazione milanese.
=== In auto ===
* Da [[Milano]]: 50 km. Prendere la SS 36 dello Spluga (superstrada) direzione Lecco.
** '''Passando da Mandello del Lario'''. Dopo Lecco, prendere l'uscita di Abbadia Lariana (Lago SP 72), proseguire passando Mandello, Olcio, fino a Lierna.
* Da [[Lecco]]: 15 km. Prendere la SS 36 dello Spluga (superstrada) direzione Sondrio. La prima uscita, Abbadia Lariana (Lago – SP 72), proseguire passando Mandello, Olcio fino a Lierna.
* Da [[Colico]] sul Lago di Como: 40 km. Prendere la SP 72 che costeggia il lago direzione Lecco.
=== In nave ===
Da Lierna è possibile navigare sul [[Lago di Como]] per raggiungere diverse destinazioni: Isola Comacina, Abbadia Lariana, Argegno, Bellagio, Bellano, Careno, Cernobbio, Colico, Como, Gravedona, Lecco, Mandello, Menaggio, Piona, Pognana, Torno e Tremezzo.
I traghetti tra Varenna, Menaggio, Bellagio e Cadenabbia permettono il trasporto anche di automobili e autobus.
Orari e frequenza dei traghetti sul Lago di Como sul sito [http://www.navigazionelaghi.it/ navigazionelaghi.it].
=== In treno ===
È servita dall'apposita stazione ferroviaria di Lierna, che si trova sul tracciato ferroviario della linea [[Lecco]]-[[Colico]] gestita da Trenord (anche se la stazione si trova nel territorio comunale di Perledo). Orari e frequenza dei treni sul sito [http://www.trenord.it trenord.it].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:The Antique Mulino di Genico in Lierna Lake Como.jpg|thumb|Mulino di Genico]]
* {{see
| nome=Millenario Lavatoio coperto| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lavatoio coperto risalente all'anno 1000.
}}
* {{see
| nome=Mulino di Genico | alt=Museo dell'antico Mulino di Genico | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Mulino di Genico | immagine=The_Antique_Mulino_di_Genico_in_Lierna_Lake_Como.jpg
| descrizione=Mulino del 1600, oggi aperto al pubblico come museo. Al mulino si giunge dal lago lungo il sentiero che dal Bogn sale verso Somaca. È l'unico mulino con ruota in legno originale di tutta la Lombardia.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
*{{marker|nome=[[Sentiero di Leonardo]] |lat= |long=}}
*{{marker|nome=[[Sentiero del Viandante]] |lat= |long=}}
{{-}}
== Acquisti ==
Fare riferimento alle strutture di [[Lierna]].
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Fare riferimento alle strutture di [[Lierna]].
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Fare riferimento alle strutture di [[Lierna]].
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
* [[Sentiero di Leonardo]]
* [[Sentiero del Viandante]]
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Lecchese
| Livello = 1
}}
egmx2rkl3m0i9henyn7p7mf5xvxbbud
761890
761889
2022-07-30T16:31:52Z
31.190.252.156
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner =
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Sentiero del Viandante DSC 6278 (13997364592).jpg
| Didascalia =
| Appellativi = Fopp
| Patrono =
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = [[Lecchese]]
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Nome abitanti =
| Prefisso = +39 0341
| CAP =23827
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = it
| Lat=45.9611
| Long=9.3103
}}
'''La Foppa''' è una frazione del comune di [[Lierna]], sul [[Lago di Como]].
La Foppa è un borgo di poche case che offrono lo scenario panoramico più bello dei monti del Lago di Como sullo specchio d'acqua che inizia nella Via Foppa di Lierna, confinando con il Borgo Cisarino.
Alle sue spalle fanno fa cornice le montagne che assumono colori cangianti nelle loro rocce con i riverberi del sole, tra cui si trova il Monte Palagia e il Monte Cucco di Lierna.
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Sulla costa orientale del Lago di Como, guarda il promontorio di [[Bellagio]], con una delle viste più belle del [[Lago di Como]].
=== Quando andare ===
Lierna è principalmente una località turistica primaverile-estiva, ma anche autunnale. Gli esercizi commerciali sono aperti tutto l'anno. Il periodo estivo gode di un buon programma di attività culturali che includono rievocazioni storiche all'aperto, regate veliche, mostre d'arte e fotografia, conferenze ed eleganti mercatini tradizionali ma sopra tutto degustazioni di vini e olii coltivati a Lierna, fin dall'Antica Roma, e maturati nei suoi preziosi crotti con caratteristiche climatiche uniche al mondo.
=== Cenni storici ===
I Borghi di Lierna sono stati per secoli al centro di lotte per poterli possedere.
Nell’anno 1045 l’arcivescovo di Milano Ariberto lasciava al monastero di San Dionigi di Milano la corte di Lierna, che rimase possesso dei monaci fino al 1202, anno in cui gli uomini di Lierna tramite i loro consoli la riscattarono, vendendo poi ad abitanti di Varenna tutte le terre con la giurisdizione e i diritti già spettanti al monastero. Gli abitanti di Lierna furono dunque quasi tutti sottoposti al dominio di Varenna.
La comunità di Mandello, vantando antichi diritti, si oppose alla sudditanza di Lierna a Varenna: posta la questione in arbitarto tra il 1378 e il 1379, l’esito fu favorevole a quelli di Varenna (Pensa 1974-1977).
Costituivano propriamente il luogo di Lierna le frazioni di Bancola, Casate, Castello, Ciserino, Foppa, Genico, Grumo, Mugiasco, Sornico, Olcianico, Villa (Gretti, Ruzza 1975; Brivio 1985).
Dal XVI al XVIII secolo, Lierna fu sempre sottoposta al podestà di Mandello e compresa nella giurisdizione di Mandello, parte dal 1537 del contado della riviera.
Negli estimi del ducato di Milano del 1558 e nei successivi aggiornamenti fino al XVII secolo, Erna (Lierna) risulta inserito nella riviera di Lecco (Estimo di Carlo V, Ducato di Milano).
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat=45.9611
| Long=9.3103
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini a Lierna sono quelli di [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Bergamo-Orio al Serio]] e [[Aeroporto di Milano-Linate|Milano-Linate]]. Per raggiungere Lierna con i mezzi pubblici è necessario raggiungere la [[stazione di Milano Centrale]] e cambiare a [[Lecco]]. Solo l'aeroporto di Malpensa è collegato via treno alla stazione milanese.
=== In auto ===
* Da [[Milano]]: 50 km. Prendere la SS 36 dello Spluga (superstrada) direzione Lecco.
** '''Passando da Mandello del Lario'''. Dopo Lecco, prendere l'uscita di Abbadia Lariana (Lago SP 72), proseguire passando Mandello, Olcio, fino a Lierna.
* Da [[Lecco]]: 15 km. Prendere la SS 36 dello Spluga (superstrada) direzione Sondrio. La prima uscita, Abbadia Lariana (Lago – SP 72), proseguire passando Mandello, Olcio fino a Lierna.
* Da [[Colico]] sul Lago di Como: 40 km. Prendere la SP 72 che costeggia il lago direzione Lecco.
=== In nave ===
Da Lierna è possibile navigare sul [[Lago di Como]] per raggiungere diverse destinazioni: Isola Comacina, Abbadia Lariana, Argegno, Bellagio, Bellano, Careno, Cernobbio, Colico, Como, Gravedona, Lecco, Mandello, Menaggio, Piona, Pognana, Torno e Tremezzo.
I traghetti tra Varenna, Menaggio, Bellagio e Cadenabbia permettono il trasporto anche di automobili e autobus.
Orari e frequenza dei traghetti sul Lago di Como sul sito [http://www.navigazionelaghi.it/ navigazionelaghi.it].
=== In treno ===
È servita dall'apposita stazione ferroviaria di Lierna, che si trova sul tracciato ferroviario della linea [[Lecco]]-[[Colico]] gestita da Trenord (anche se la stazione si trova nel territorio comunale di Perledo). Orari e frequenza dei treni sul sito [http://www.trenord.it trenord.it].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
*{{marker|nome=[[Sentiero di Leonardo]] |lat= |long=}}
*{{marker|nome=[[Sentiero del Viandante]] |lat= |long=}}
{{-}}
== Acquisti ==
Fare riferimento alle strutture di [[Lierna]].
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Fare riferimento alle strutture di [[Lierna]].
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Fare riferimento alle strutture di [[Lierna]].
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
* [[Sentiero di Leonardo]]
* [[Sentiero del Viandante]]
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Lecchese
| Livello = 1
}}
ppgedl00xt8fld20dretqvc2qhqvdan
761891
761890
2022-07-30T16:33:40Z
31.190.252.156
/* Cenni storici */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner =
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Sentiero del Viandante DSC 6278 (13997364592).jpg
| Didascalia =
| Appellativi = Fopp
| Patrono =
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = [[Lecchese]]
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Nome abitanti =
| Prefisso = +39 0341
| CAP =23827
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = it
| Lat=45.9611
| Long=9.3103
}}
'''La Foppa''' è una frazione del comune di [[Lierna]], sul [[Lago di Como]].
La Foppa è un borgo di poche case che offrono lo scenario panoramico più bello dei monti del Lago di Como sullo specchio d'acqua che inizia nella Via Foppa di Lierna, confinando con il Borgo Cisarino.
Alle sue spalle fanno fa cornice le montagne che assumono colori cangianti nelle loro rocce con i riverberi del sole, tra cui si trova il Monte Palagia e il Monte Cucco di Lierna.
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Sulla costa orientale del Lago di Como, guarda il promontorio di [[Bellagio]], con una delle viste più belle del [[Lago di Como]].
=== Quando andare ===
Lierna è principalmente una località turistica primaverile-estiva, ma anche autunnale. Gli esercizi commerciali sono aperti tutto l'anno. Il periodo estivo gode di un buon programma di attività culturali che includono rievocazioni storiche all'aperto, regate veliche, mostre d'arte e fotografia, conferenze ed eleganti mercatini tradizionali ma sopra tutto degustazioni di vini e olii coltivati a Lierna, fin dall'Antica Roma, e maturati nei suoi preziosi crotti con caratteristiche climatiche uniche al mondo.
=== Cenni storici ===
Il primo insediamento risale al tempo dei Celto-Liguri, che fu successivamente fortificato dai romani.
I Borghi di Lierna sono stati per secoli al centro di lotte per poterli possedere.
Nell’anno 1045 l’arcivescovo di Milano Ariberto lasciava al monastero di San Dionigi di Milano la corte di Lierna, che rimase possesso dei monaci fino al 1202, anno in cui gli uomini di Lierna tramite i loro consoli la riscattarono, vendendo poi ad abitanti di Varenna tutte le terre con la giurisdizione e i diritti già spettanti al monastero. Gli abitanti di Lierna furono dunque quasi tutti sottoposti al dominio di Varenna.
La comunità di Mandello, vantando antichi diritti, si oppose alla sudditanza di Lierna a Varenna: posta la questione in arbitarto tra il 1378 e il 1379, l’esito fu favorevole a quelli di Varenna (Pensa 1974-1977).
Costituivano propriamente il luogo di Lierna le frazioni di Bancola, Casate, Castello, Ciserino, Foppa, Genico, Grumo, Mugiasco, Sornico, Olcianico, Villa (Gretti, Ruzza 1975; Brivio 1985).
Dal XVI al XVIII secolo, Lierna fu sempre sottoposta al podestà di Mandello e compresa nella giurisdizione di Mandello, parte dal 1537 del contado della riviera.
Negli estimi del ducato di Milano del 1558 e nei successivi aggiornamenti fino al XVII secolo, Erna (Lierna) risulta inserito nella riviera di Lecco (Estimo di Carlo V, Ducato di Milano).
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat=45.9611
| Long=9.3103
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini a Lierna sono quelli di [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Bergamo-Orio al Serio]] e [[Aeroporto di Milano-Linate|Milano-Linate]]. Per raggiungere Lierna con i mezzi pubblici è necessario raggiungere la [[stazione di Milano Centrale]] e cambiare a [[Lecco]]. Solo l'aeroporto di Malpensa è collegato via treno alla stazione milanese.
=== In auto ===
* Da [[Milano]]: 50 km. Prendere la SS 36 dello Spluga (superstrada) direzione Lecco.
** '''Passando da Mandello del Lario'''. Dopo Lecco, prendere l'uscita di Abbadia Lariana (Lago SP 72), proseguire passando Mandello, Olcio, fino a Lierna.
* Da [[Lecco]]: 15 km. Prendere la SS 36 dello Spluga (superstrada) direzione Sondrio. La prima uscita, Abbadia Lariana (Lago – SP 72), proseguire passando Mandello, Olcio fino a Lierna.
* Da [[Colico]] sul Lago di Como: 40 km. Prendere la SP 72 che costeggia il lago direzione Lecco.
=== In nave ===
Da Lierna è possibile navigare sul [[Lago di Como]] per raggiungere diverse destinazioni: Isola Comacina, Abbadia Lariana, Argegno, Bellagio, Bellano, Careno, Cernobbio, Colico, Como, Gravedona, Lecco, Mandello, Menaggio, Piona, Pognana, Torno e Tremezzo.
I traghetti tra Varenna, Menaggio, Bellagio e Cadenabbia permettono il trasporto anche di automobili e autobus.
Orari e frequenza dei traghetti sul Lago di Como sul sito [http://www.navigazionelaghi.it/ navigazionelaghi.it].
=== In treno ===
È servita dall'apposita stazione ferroviaria di Lierna, che si trova sul tracciato ferroviario della linea [[Lecco]]-[[Colico]] gestita da Trenord (anche se la stazione si trova nel territorio comunale di Perledo). Orari e frequenza dei treni sul sito [http://www.trenord.it trenord.it].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
*{{marker|nome=[[Sentiero di Leonardo]] |lat= |long=}}
*{{marker|nome=[[Sentiero del Viandante]] |lat= |long=}}
{{-}}
== Acquisti ==
Fare riferimento alle strutture di [[Lierna]].
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Fare riferimento alle strutture di [[Lierna]].
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Fare riferimento alle strutture di [[Lierna]].
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
* [[Sentiero di Leonardo]]
* [[Sentiero del Viandante]]
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Lecchese
| Livello = 1
}}
rq7owyuedy0ehi39gotxcmm6ud5bhth
761895
761891
2022-07-30T16:54:07Z
31.190.252.156
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner =
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Sentiero del Viandante DSC 6278 (13997364592).jpg
| Didascalia =
| Appellativi = Fopp
| Patrono =
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = [[Lecchese]]
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Nome abitanti =
| Prefisso = +39 0341
| CAP =23827
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = it
| Lat=45.9611
| Long=9.3103
}}
'''La Foppa''' è una frazione del comune di [[Lierna]], sul [[Lago di Como]].
La Foppa è un borgo di poche case che offrono lo scenario panoramico più bello dei monti del Lago di Como sullo specchio d'acqua che inizia nella Via Foppa di Lierna, confinando con il Borgo Cisarino.
Alle sue spalle fanno fa cornice le montagne che assumono colori cangianti nelle loro rocce con i riverberi del sole, tra cui si trova il Monte Palagia e il Monte Cucco di Lierna.
Il nome deria dal Monte Fopp (1079 m). Monte di Lierna nei Borghi Genico e Borgo Ortanella che giunge fino a Vezio percorrendo il Sentiero del Viandante, caratterizzato dalla presenza di "Fopp", ossia dal dialetto locale doline.
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Sulla costa orientale del Lago di Como, guarda il promontorio di [[Bellagio]], con una delle viste più belle del [[Lago di Como]].
=== Quando andare ===
Lierna è principalmente una località turistica primaverile-estiva, ma anche autunnale. Gli esercizi commerciali sono aperti tutto l'anno. Il periodo estivo gode di un buon programma di attività culturali che includono rievocazioni storiche all'aperto, regate veliche, mostre d'arte e fotografia, conferenze ed eleganti mercatini tradizionali ma sopra tutto degustazioni di vini e olii coltivati a Lierna, fin dall'Antica Roma, e maturati nei suoi preziosi crotti con caratteristiche climatiche uniche al mondo.
=== Cenni storici ===
Il primo insediamento risale al tempo dei Celto-Liguri, che fu successivamente fortificato dai romani.
I Borghi di Lierna sono stati per secoli al centro di lotte per poterli possedere.
Nell’anno 1045 l’arcivescovo di Milano Ariberto lasciava al monastero di San Dionigi di Milano la corte di Lierna, che rimase possesso dei monaci fino al 1202, anno in cui gli uomini di Lierna tramite i loro consoli la riscattarono, vendendo poi ad abitanti di Varenna tutte le terre con la giurisdizione e i diritti già spettanti al monastero. Gli abitanti di Lierna furono dunque quasi tutti sottoposti al dominio di Varenna.
La comunità di Mandello, vantando antichi diritti, si oppose alla sudditanza di Lierna a Varenna: posta la questione in arbitarto tra il 1378 e il 1379, l’esito fu favorevole a quelli di Varenna (Pensa 1974-1977).
Costituivano propriamente il luogo di Lierna le frazioni di Bancola, Casate, Castello, Ciserino, Foppa, Genico, Grumo, Mugiasco, Sornico, Olcianico, Villa (Gretti, Ruzza 1975; Brivio 1985).
Dal XVI al XVIII secolo, Lierna fu sempre sottoposta al podestà di Mandello e compresa nella giurisdizione di Mandello, parte dal 1537 del contado della riviera.
Negli estimi del ducato di Milano del 1558 e nei successivi aggiornamenti fino al XVII secolo, Erna (Lierna) risulta inserito nella riviera di Lecco (Estimo di Carlo V, Ducato di Milano).
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat=45.9611
| Long=9.3103
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini a Lierna sono quelli di [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Bergamo-Orio al Serio]] e [[Aeroporto di Milano-Linate|Milano-Linate]]. Per raggiungere Lierna con i mezzi pubblici è necessario raggiungere la [[stazione di Milano Centrale]] e cambiare a [[Lecco]]. Solo l'aeroporto di Malpensa è collegato via treno alla stazione milanese.
=== In auto ===
* Da [[Milano]]: 50 km. Prendere la SS 36 dello Spluga (superstrada) direzione Lecco.
** '''Passando da Mandello del Lario'''. Dopo Lecco, prendere l'uscita di Abbadia Lariana (Lago SP 72), proseguire passando Mandello, Olcio, fino a Lierna.
* Da [[Lecco]]: 15 km. Prendere la SS 36 dello Spluga (superstrada) direzione Sondrio. La prima uscita, Abbadia Lariana (Lago – SP 72), proseguire passando Mandello, Olcio fino a Lierna.
* Da [[Colico]] sul Lago di Como: 40 km. Prendere la SP 72 che costeggia il lago direzione Lecco.
=== In nave ===
Da Lierna è possibile navigare sul [[Lago di Como]] per raggiungere diverse destinazioni: Isola Comacina, Abbadia Lariana, Argegno, Bellagio, Bellano, Careno, Cernobbio, Colico, Como, Gravedona, Lecco, Mandello, Menaggio, Piona, Pognana, Torno e Tremezzo.
I traghetti tra Varenna, Menaggio, Bellagio e Cadenabbia permettono il trasporto anche di automobili e autobus.
Orari e frequenza dei traghetti sul Lago di Como sul sito [http://www.navigazionelaghi.it/ navigazionelaghi.it].
=== In treno ===
È servita dall'apposita stazione ferroviaria di Lierna, che si trova sul tracciato ferroviario della linea [[Lecco]]-[[Colico]] gestita da Trenord (anche se la stazione si trova nel territorio comunale di Perledo). Orari e frequenza dei treni sul sito [http://www.trenord.it trenord.it].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
*{{marker|nome=[[Sentiero di Leonardo]] |lat= |long=}}
*{{marker|nome=[[Sentiero del Viandante]] |lat= |long=}}
{{-}}
== Acquisti ==
Fare riferimento alle strutture di [[Lierna]].
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Fare riferimento alle strutture di [[Lierna]].
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Fare riferimento alle strutture di [[Lierna]].
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
* [[Sentiero di Leonardo]]
* [[Sentiero del Viandante]]
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Lecchese
| Livello = 1
}}
37xvu3vopgqo00nkev9ewd26f9j1cy1
761897
761895
2022-07-30T16:54:54Z
31.190.252.156
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner =
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Sentiero del Viandante DSC 6278 (13997364592).jpg
| Didascalia =
| Appellativi = Fopp
| Patrono =
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = [[Lecchese]]
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Nome abitanti =
| Prefisso = +39 0341
| CAP =23827
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = it
| Lat=45.9611
| Long=9.3103
}}
'''La Foppa''' è una frazione del comune di [[Lierna]], sul [[Lago di Como]].
La Foppa è un borgo di poche case che offrono lo scenario panoramico più bello dei monti del Lago di Como sullo specchio d'acqua che inizia nella Via Foppa di Lierna, confinando con il Borgo Cisarino.
Alle sue spalle fanno fa cornice le montagne che assumono colori cangianti nelle loro rocce con i riverberi del sole, tra cui si trova il Monte Palagia e il Monte Cucco di Lierna.
Il nome deriva dal Monte Fopp (1079 m), il monte di Lierna sopra i Borghi Genico e Borgo Ortanella che giunge fino a Vezio percorrendo il Sentiero del Viandante, caratterizzato dalla presenza di "Fopp", ossia dal dialetto locale doline.
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Sulla costa orientale del Lago di Como, guarda il promontorio di [[Bellagio]], con una delle viste più belle del [[Lago di Como]].
=== Quando andare ===
Lierna è principalmente una località turistica primaverile-estiva, ma anche autunnale. Gli esercizi commerciali sono aperti tutto l'anno. Il periodo estivo gode di un buon programma di attività culturali che includono rievocazioni storiche all'aperto, regate veliche, mostre d'arte e fotografia, conferenze ed eleganti mercatini tradizionali ma sopra tutto degustazioni di vini e olii coltivati a Lierna, fin dall'Antica Roma, e maturati nei suoi preziosi crotti con caratteristiche climatiche uniche al mondo.
=== Cenni storici ===
Il primo insediamento risale al tempo dei Celto-Liguri, che fu successivamente fortificato dai romani.
I Borghi di Lierna sono stati per secoli al centro di lotte per poterli possedere.
Nell’anno 1045 l’arcivescovo di Milano Ariberto lasciava al monastero di San Dionigi di Milano la corte di Lierna, che rimase possesso dei monaci fino al 1202, anno in cui gli uomini di Lierna tramite i loro consoli la riscattarono, vendendo poi ad abitanti di Varenna tutte le terre con la giurisdizione e i diritti già spettanti al monastero. Gli abitanti di Lierna furono dunque quasi tutti sottoposti al dominio di Varenna.
La comunità di Mandello, vantando antichi diritti, si oppose alla sudditanza di Lierna a Varenna: posta la questione in arbitarto tra il 1378 e il 1379, l’esito fu favorevole a quelli di Varenna (Pensa 1974-1977).
Costituivano propriamente il luogo di Lierna le frazioni di Bancola, Casate, Castello, Ciserino, Foppa, Genico, Grumo, Mugiasco, Sornico, Olcianico, Villa (Gretti, Ruzza 1975; Brivio 1985).
Dal XVI al XVIII secolo, Lierna fu sempre sottoposta al podestà di Mandello e compresa nella giurisdizione di Mandello, parte dal 1537 del contado della riviera.
Negli estimi del ducato di Milano del 1558 e nei successivi aggiornamenti fino al XVII secolo, Erna (Lierna) risulta inserito nella riviera di Lecco (Estimo di Carlo V, Ducato di Milano).
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat=45.9611
| Long=9.3103
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini a Lierna sono quelli di [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Bergamo-Orio al Serio]] e [[Aeroporto di Milano-Linate|Milano-Linate]]. Per raggiungere Lierna con i mezzi pubblici è necessario raggiungere la [[stazione di Milano Centrale]] e cambiare a [[Lecco]]. Solo l'aeroporto di Malpensa è collegato via treno alla stazione milanese.
=== In auto ===
* Da [[Milano]]: 50 km. Prendere la SS 36 dello Spluga (superstrada) direzione Lecco.
** '''Passando da Mandello del Lario'''. Dopo Lecco, prendere l'uscita di Abbadia Lariana (Lago SP 72), proseguire passando Mandello, Olcio, fino a Lierna.
* Da [[Lecco]]: 15 km. Prendere la SS 36 dello Spluga (superstrada) direzione Sondrio. La prima uscita, Abbadia Lariana (Lago – SP 72), proseguire passando Mandello, Olcio fino a Lierna.
* Da [[Colico]] sul Lago di Como: 40 km. Prendere la SP 72 che costeggia il lago direzione Lecco.
=== In nave ===
Da Lierna è possibile navigare sul [[Lago di Como]] per raggiungere diverse destinazioni: Isola Comacina, Abbadia Lariana, Argegno, Bellagio, Bellano, Careno, Cernobbio, Colico, Como, Gravedona, Lecco, Mandello, Menaggio, Piona, Pognana, Torno e Tremezzo.
I traghetti tra Varenna, Menaggio, Bellagio e Cadenabbia permettono il trasporto anche di automobili e autobus.
Orari e frequenza dei traghetti sul Lago di Como sul sito [http://www.navigazionelaghi.it/ navigazionelaghi.it].
=== In treno ===
È servita dall'apposita stazione ferroviaria di Lierna, che si trova sul tracciato ferroviario della linea [[Lecco]]-[[Colico]] gestita da Trenord (anche se la stazione si trova nel territorio comunale di Perledo). Orari e frequenza dei treni sul sito [http://www.trenord.it trenord.it].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
*{{marker|nome=[[Sentiero di Leonardo]] |lat= |long=}}
*{{marker|nome=[[Sentiero del Viandante]] |lat= |long=}}
{{-}}
== Acquisti ==
Fare riferimento alle strutture di [[Lierna]].
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Fare riferimento alle strutture di [[Lierna]].
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Fare riferimento alle strutture di [[Lierna]].
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
* [[Sentiero di Leonardo]]
* [[Sentiero del Viandante]]
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Lecchese
| Livello = 1
}}
evaridswb0v22zvwabuogg4tn3cgmv8
Discussioni utente:Krest12
3
54344
761903
2022-07-30T22:03:49Z
Andyrom75
4215
Creata pagina con "{{Benvenuto|firma=--~~~~}}"
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto|firma=--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:03, 31 lug 2022 (CEST)}}
1k7znq5p3mrl1iaibmwkt7s4p7q6qe1
Discussione:Nordkapp
1
54345
761908
2022-07-31T06:18:21Z
Codas
10691
/* Knivskjellodden */ nuova sezione
wikitext
text/x-wiki
== Knivskjellodden ==
@[[Utente:Teseo|Teseo]] suggerisco la rimozione dall'elenco, piuttosto sarebbe utile mettere le coordinate come marker nella descrizione geografica. Lo dico perché è solo un promontorio e non c'è nulla, non vale manco la creazione di un articolo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:18, 31 lug 2022 (CEST)
6t02q5v25ftih5wdv35hsobk6nptqjq
761928
761908
2022-07-31T09:23:32Z
Teseo
3816
wikitext
text/x-wiki
== Knivskjellodden ==
@[[Utente:Teseo|Teseo]] suggerisco la rimozione dall'elenco, piuttosto sarebbe utile mettere le coordinate come marker nella descrizione geografica. Lo dico perché è solo un promontorio e non c'è nulla, non vale manco la creazione di un articolo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:18, 31 lug 2022 (CEST)
:@{{U|Codas}}. Annullato. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:23, 31 lug 2022 (CEST)
2ppjez6a9dqxkc4cnomchoxcfefvt7l
Galati Mamertino
0
54346
761915
2022-07-31T06:39:04Z
Codas
10691
https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Galati_Mamertino&oldid=128601914
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Galati Mamertino, forma d'aquila.jpg
| Didascalia = Galati Mamertino
| Appellativi =
| Patrono =San Giacomo
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Sicilia]]
| Territorio =[[Messinese]]
| Altitudine = 820
| Superficie = 39,31
| Abitanti = 2.346 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =galatesi
| Prefisso = +39 0941
| CAP =98070
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.galatimamertino.me.it/
| Map = it
| Lat = 38.033333
| Long = 14.766667
}}
'''Galati Mamertino''' è una città della [[Sicilia]].
== Da sapere ==
È un comune del [[Parco dei Nebrodi]].
=== Cenni geografici ===
Il territorio è ricco di noccioleti ed uliveti, faggete e querceti.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La fondazione di Galati Mamertino non ha una precisa collocazione nel tempo, ma uno storico locale la fa risalire alla calata di Ducezio, un condottiero dell'antica epoca siculo-greca proveniente da [[Siracusa]]. Il nome di Galati, dall'arabo ''Qal'at'' che vuol dire rocca, si riferirebbe alla rupe su cui sorge il paese; l'appositivo Mamertino invece si ricollega ad un antico popolo siculo che si professava discendente del Dio Marte. Il borgo sorge in età araba normanna e sin dall'inizio del Rinascimento fu una città murata, con cinta muraria avente due porte: la Porta Marina che sorge nei pressi della Chiesa di S.Caterina, e la Porta Montana, vicino alla chiesa di S. Martino, oggi del Rosario. La strada d'accesso al paese, sin dall'antichità, saliva dalla contrada Paratore e penetrava nel centro abitato dal quartiere del Fondaco, ove vi era l'unica fontana di acqua potabile (l'odierna ''‘a Funtana'') che doveva essere inglobata all'interno della cinta muraria.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.0308
| Long= 14.7723
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
La sua conformazione urbanistica ricorda un'aquila ad ali spiegate che spicca il volo in direzione settentrionale. Il centro cittadino si snoda tra la principale Piazza San Giacomo e la Chiesa Madre.
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
*San Basilio
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Chiese ===
[[File:Chiesa Madre Santa Maria Assunta.jpg|miniatura|Chiesa Madre Santa Maria Assunta]]
* {{see
| nome= Chiesa Madre Santa Maria Assunta| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Roma, 81| lat= 38.03204741333459| long= 14.77268945367954| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dedicata alla Madonna Assunta, è stata costruita del XV secolo. In stile rinascimentale, fu l'edificio di culto baronale. È divisa in tre navate da 12 colonne doriche (una per ogni apostolo) in pietra serena, tipica dei nebrodi. La facciata delle chiesa fu lavorata dai maestri scalpellini Antonino, Filippo e Carmelo Alessandro. Qui Antonello Gagini, grande scultore palermitano del 1500, ha consegnato alla storia alcune delle sue opere più significative, tra cui il gruppo della Trinità e il gruppo dell'Annunziata. Inoltre vi sono custodite altre opere di uguale importanza, tra cui diverse tele di Joseph Tresca. In questa chiesa vi è anche custodita la cappella di San Giacomo, dove al suo interno vi è il Santo patrono di Galati San Giacomo Apostolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Rosario | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Dante Alighieri, 60B| lat= 38.03317827156034| long= 14.772660725446258| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fu la più antica di tutte le chiese di Galati Mamertino, edificata intorno al 1530, ricoprì subito il ruolo di chiesa madre, prima sotto il nome di SS. Salvatore poi di S. Martino prendendo il nome dal quartiere di appartenenza, ed infine dopo l'ultimo rimaneggiamento a causa di un rovinoso incendio accaduto alla fine del Settecento prese il definitivo nome di Chiesa del Rosario. Sull'Altare Maggiore è presente una statua marmorea della Madonna delle Nevi, sempre del Gagini. Come altre statue: il gruppo scultoreo raffigurante la consegna delle chiavi di Gesù a San Pietro (Gabriel Cabrera Cardona 1666), la restaurata statua di S. Rocco, S. Francesco d'Assisi, S. Antonio da Padova, la Madonna del Carmelo, S. Giuseppe con il Bambino, S. Francesco da Paola, la Madonna del Rosario e un crocifisso ligneo fine 600 del maniscalco. In sagrestia troviamo un armadio di legno, di artigianato locale risalente al 1830 circa e un'altra statua di San Rocco. Sulla destra è presente un tabernacolo di scuola Gaginiana, inizi 600.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di S. Caterina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo S. Caterina | lat= 38.03415807249759| long= 14.769818330345583| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una delle chiese della vecchia terra, posta vicino alla Porta Marina. Ha una navata con sei cappelle incavate nelle pareti laterali, tre per lato, separate da colonne corinzie di pietra. Al suo interno sono presenti: una statua marmorea gaginiana della Santa del 1550, una statua lignea dell'Immacolata di Girolamo Bagnasco (XVI sec.) e un crocifisso ligneo del XVII secolo di Fra Umile da Petralia, opera di estrema bellezza e pregio. Inoltre sono presenti alcune tele dei secoli XVII e XVIII tra le quali spiccano la “Deposizione “ e la “Sacra famiglia” con i Santi Anna, Gioacchino, e Giovanni attribuite al Tresca. Sull'arco trionfale si legge la data 1551 che indica l'anno dell'ultimo restauro, in quanto la sua costruzione risale a tempi molto remoti, probabilmente al primo periodo della dominazione Normanna.
}}
[[File:Chiesa di San Luca (Galati Mamertino).jpg|150px|miniatura|Chiesa di San Luca]]
* {{see
| nome=Chiesa di S. Luca | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Santa Caterina, 6| lat= 38.03366569520367| long= 14.770442288982478| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa in stile rinascimentale, non visitabile in attesa di restauro. Ha la forma di Croce Latina col presbiterio rialzato su tre gradini e tre colonne. Si accede da un'imponente e monumentale scalinata di pietra a doppie rampe adiacente alla costruzione o da rampe laterali di minore importanza. La sua costruzione ebbe inizio alla fine del XVI secolo, e fu continuata, nel secolo successivo, dal parroco Don Giacomo Bianco, e dopo la sua morte ultimata da Don Annibale Bianco. Essa fu gravemente danneggiata dal terremoto di Messina del 1908, per cui le opere d'arte là custodite vennero trasferite in altre chiese. Originariamente questa Chiesa fu intitolata allo Spirito Santo in quanto custodiva al suo interno la Triade del Gagini, oggi collocata in Chiesa Madre. Di grande effetto architettonico sono gli archi trionfali, realizzati in pietra serena. Risale al 1764, ha ricoperto il titolo di chiesa madre.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Basilio Magno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Luigi Capuana, 6, San Basilio| lat= 38.01563512704684| long= 14.779555079343844| indicazioni=nella frazione di San Basilio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ruderi della Chiesa di S.Pietro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 38.027477044212254| long= 14.77675750257154| indicazioni=in località Trungali
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Risalente al 1687 di proprietà di privati del luogo, presenta caratteri architettonici tardo rinascimentali e settecenteschi. Fu sconsacrata verso la fine '800 perché adibita ad usi impropri per un luogo sacro. Della chiesa sono rimaste esclusivamente le quattro mura senza tetto, con gli angoli costruiti con blocchi di pietra arenaria e il campanile quasi integro con in cima una croce in ferro lavorato.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Trofillo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa agreste di inizio 900, conserva al suo interno opere di modesto valore devozionale. Questa Chiesa, privata, è dedicata alla Vergine del Rosario che si festeggia nella prima decade di ottobre.
}}
=== Altro ===
* {{see
| nome=Palazzo De Spuches | alt= Palazzo del principe| sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il palazzo del Principe è un'ispirazione di stampo tardo cinquecentesca, e fu costruito nella seconda metà del XVI secolo durante la Dinastia del Lanza. L'ingresso principale realizzato in pietra serena è sovrastato dallo stemma della famiglia Amato, infatti Il primo ad abitare nella sontuosa costruzione fu Don Filippo I Amato con la moglie Margherita Maniaci Colonna, dei duchi di Santa Maria, Principi di San Michele e San Giorgio. I portali interni del palazzo, che danno sulla loggia che si ispira a Montorsoli, sono ricchi di ornati e di figure in bassorilievo; il palazzo inoltre è formato da numerose stanze, compreso il grande salone dove il Barone o il Principe, oltre alle feste, teneva i suoi consigli di Governo insieme coi Nobili e i Dignitari e nominava i Magistrati. Si dice anche che, il principe, quando non poteva recarsi in chiesa, seguisse le funzioni religiose dal balcone che si affaccia sul sagrato della chiesa madre. Due delle caratteristiche di questo palazzo sono anche l'atrio e la corte aperta sul giardino.
}}
* {{see
| nome=Ruderi del castello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 38.03431642401699| long= 14.770884353638303| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In questo castello, di cui restano ormai solo i ruderi, per quattro secoli si svolse la vita feudale di Galati. L'edificio era in posizione ragguardevole sia per sicurezza che per possibilità di controllo del territorio, era dotato di un importante apparato di fortilizi posti nei dintorni. Costituiva l'ultimo bastione del complesso difensivo della vallata formato, oltre che da quello di Galati, da quelli di Bufana (S. Salvatore di Fitalia) e di Beddumunti (Frazzanò). Un autore anonimo scrisse che “il castello aveva molte belle stanze e cisterne” e la magnificenza di Don Antonio Amato Principe di Galati (1643 - 1667) vi faceva rinchiudere i delinquenti, giacché i Principi del tempo esercitavano anche il potere giudiziario. Nel 1124 Adelasia d'Aragona vi fece costruire il priorato dedicato a S. Anna, santa a cui lei era devota. Nel 1320 fu ceduto da Federico II di Svevia, detto il Barbarossa, a Blasco Lancia e nel 1644 passò a Filippo Amato col titolo di principato. In seguito il comune divenne autonomo.
}}
* {{see
| nome=Museo Archeologico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cavour, 36 | lat=38.032191 | long=14.771985 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Fuori dal centro abitato ===
* {{see
| nome=Villaggio molisa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.007280 | long=14.793762 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Villaggio rurale abbandonato con case in pietra.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Festa di S.Basilio Magno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 2 gennaio e la prima domenica di agosto| prezzo=
| descrizione=La statua posta sulla "vara" addobbata con i tradizionali bastoni di basilico e i mazzi di spighe è portata a spalla dai numerosi portatori per tutte le vie di San Basilio
}}
* {{listing
| nome=Processione di S.Giuseppe con il Bambino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 19 marzo| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Processione del venerdì Santo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Con l'Ecce Homo, Cristo morto su una bara di vetro e la Madonna Addolorata
}}
* {{listing
| nome=Processione di S.Antonino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= prima metà di giugno| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa di San Giacomo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 25 luglio| prezzo=
| descrizione=Molto importante per la cittadinanza Galatese è anche la Festa di San Giacomo, Santo patrono del paese. Viene festeggiato il 25 luglio, ma la festa inizia il giorno prima con il giro per le vie del paese della reliquia accompagnata dal corpo bandistico. Il giorno seguente è la volta della statua che, dopo essere stata collocata su una vara che gli fa da baldacchino, viene portata a spalla dai devoti. Tra tutte, questa è l'unica festa che vede il Santo girare per tutto il paese, a differenza delle altre che si svolgono solo in alcuni tratti del piccolo centro storico.
}}
* {{listing
| nome=Festa di Rafa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 13 agosto| prezzo=
| descrizione=Prende il nome dalla località in cui si festeggia, celebrata sempre in onore del Santo Patrono S.Giacomo, ma di minore importanza rispetto a quella di luglio
}}
* {{listing
| nome=Processione della Madonna Assunta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= dopo la messa serale del 15 agosto| prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Festa dei tre santi galati mamertino.JPG|miniatura|Festa dei tre santi]]
* {{listing
| nome= Festa dei tre Santi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= dal 23 al 26 agosto| prezzo=
| descrizione=Una delle feste più importanti di Galati Mamertino è sicuramente quella dei tre santi, ovvero S.Giacomo, S.Rocco e il SS. Crocifisso e tra le tante altre, questa è la più sentita, partecipata e vissuta. I festeggiamenti, in modo congiunto, si fanno risalire al 1860 per celebrare la liberazione del Regno Borbonico e l'unità al Regno d'Italia, questo affermato da alcuni studiosi di storia locali. Altri, invece, li fanno risalire al XVIII secolo. Molto probabilmente però la festa si è svolta sino al 1860 in tono minore, mentre a partire da quell'anno ricevette nuovo impulso sino a divenire la festa religiosa più significativa della cittadinanza. Le chiese in questione, ubicate in quartieri differenti del centro storico del paese, sono tre e i festeggiamenti si caratterizzano per le diverse processioni che si svolgono sempre con grande concorso dei fedeli.
:Ad aprire la festa è San Rocco che la sera del 23 viene trasferito alla Chiesa Madre, per poi essere portato in processione la mattina seguente. Nella serata del 24, dopo la Santa Messa le Autorità civili e religiose e le varie associazioni cittadine, insieme con la comunità, si recano presso la piccola Chiesa di S. Caterina dove, per rendere omaggio al S.S. Crocifisso, viene fatta l'Offerta dell'Olio Sacro e l'accensione della Lampada da parte del Sindaco, come segno di affidamento della città al S.S.Crociffisso. La mattina del 25 la statua del Crocifisso, realizzata da Fra Umile da Petralia, viene deposta dalla sua sede ordinaria e collocata su un'altra Croce e successivamente addobbato con spighe di grano intrecciate, in segno di ringraziamento per il raccolto effettuato. Nella serata è la volta di un'altra processione, che muove dalla Chiesa Madre con i simulacri di S.Giacomo e S.Rocco, i quali vengono condotti a spalla fino alla Chiesa di S.Caterina, dove, al corteo, si unisce il simulacro del SS. Crocifisso.
:Da qui i tre Santi si muovono assieme attraverso le vie principali del paese fino ad arrivare in piazza S.Giacomo, dove vengono fatti procedere lentamente, fino all'entrata in Chiesa Madre dove saranno custodite fino al giorno dopo. Il 26, giorno conclusivo dei festeggiamenti, si svolgono due processioni: una la mattina che vede i tre simulacri arrivare al cimitero, come visita per le anime dei cittadini, e una la sera, dopo la celebrazione vespertina che vede invece le statue dei “Tre Santi” uscire dalla Chiesa Madre perché siano riportate nelle rispettive chiese. Tutte queste manifestazioni religiose vedono la partecipazione attiva dei fedeli del paese residenti e non, inoltre ha un grandissimo richiamo non solo per i gli abitanti, ma anche per tutti i fedeli dei paesi vicini.
}}
* {{listing
| nome=Festa della Madonna del Carmelo e di S. Calogero| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= seconda domenica di settembre| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa della Madonna di Pompei | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=località Trofillo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= prima domenica di ottobre| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa Maria SS.di Lourdes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=chiesa di San Basilio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=ultima domenica di ottobre
}}
* {{listing
| nome=Festa dell'Immacolata concezione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 8 dicembre| prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Cascata del catafurco galati mamertino.jpg|miniatura|Cascata del Catafurco]]
* {{do
| nome=Cascata del Catafurco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9968 | long=14.8061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3661533
| descrizione=La cascata del Catafurco è una cascata naturale che si forma in corrispondenza di un dislivello di circa 30 m lungo il corso del torrente San Basilio. Alla base della cascata le acque si raccolgono in una cavità naturale, scavata nella roccia, chiamata Marmitta dei Giganti, dove, nella bella stagione, è possibile bagnarsi.
}}
* {{do
| nome= Piscina Comunale| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 38.02533935104237| long= 14.776263523763298| indicazioni=nella zona più alta del centro abitato denominata Rafa
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Comprendono: piscina con apertura estiva, campo di calcetto, due campetti da tennis e campetto di pallavolo, con bagni e spogliatoi adiacenti, e una struttura adibita a palestra ma non funzionante. Tutto intorno aree verdi con area di sosta, e possibilità di pic-nic.
}}
* {{do
| nome=Area del capriolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.019271 | long=14.787898 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ha una superficie di 22.750 m² e si trova a 905 metri s.l.m. È un'area di semicattività nella quale sono ospitati un gruppo di caprioli provenienti dal Parco Boschi di Carrega che vivono tra alberi di vario tipo, principalmente castano e cerro. Sotto queste distese boschive oltre alle abbondantissime felci, crescono il rovo, la rosa canina, la dafne, la ginestra dei carbonai ed il prugnolo. L'area ed i sentieri che la circoscrivono si prestano a attività di educazione ambientale e di fruizione sostenibile. All'interno dell'area è presente inoltre un rifugio montano nel quale si svolgono attività laboratoriali per scolaresche.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome= Campo Sportivo| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via S. Francesco, 2| lat= 38.03011641481486| long= 14.770971525412467| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Frazzanò]]
*[[Longi]]
*[[San Salvatore di Fitalia]]
*[[Tortorici]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale
| Regione nazionale3 = Messinese
| Livello = 1
}}
al437my3fjnpw7xpxr2hau464zxs86n
761917
761915
2022-07-31T06:40:34Z
Codas
10691
/* Come orientarsi */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Galati Mamertino, forma d'aquila.jpg
| Didascalia = Galati Mamertino
| Appellativi =
| Patrono =San Giacomo
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Sicilia]]
| Territorio =[[Messinese]]
| Altitudine = 820
| Superficie = 39,31
| Abitanti = 2.346 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =galatesi
| Prefisso = +39 0941
| CAP =98070
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.galatimamertino.me.it/
| Map = it
| Lat = 38.033333
| Long = 14.766667
}}
'''Galati Mamertino''' è una città della [[Sicilia]].
== Da sapere ==
È un comune del [[Parco dei Nebrodi]].
=== Cenni geografici ===
Il territorio è ricco di noccioleti ed uliveti, faggete e querceti.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La fondazione di Galati Mamertino non ha una precisa collocazione nel tempo, ma uno storico locale la fa risalire alla calata di Ducezio, un condottiero dell'antica epoca siculo-greca proveniente da [[Siracusa]]. Il nome di Galati, dall'arabo ''Qal'at'' che vuol dire rocca, si riferirebbe alla rupe su cui sorge il paese; l'appositivo Mamertino invece si ricollega ad un antico popolo siculo che si professava discendente del Dio Marte. Il borgo sorge in età araba normanna e sin dall'inizio del Rinascimento fu una città murata, con cinta muraria avente due porte: la Porta Marina che sorge nei pressi della Chiesa di S.Caterina, e la Porta Montana, vicino alla chiesa di S. Martino, oggi del Rosario. La strada d'accesso al paese, sin dall'antichità, saliva dalla contrada Paratore e penetrava nel centro abitato dal quartiere del Fondaco, ove vi era l'unica fontana di acqua potabile (l'odierna ''‘a Funtana'') che doveva essere inglobata all'interno della cinta muraria.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.0308
| Long= 14.7723
| h= 450 | w= 450 | z= 15
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
La sua conformazione urbanistica ricorda un'aquila ad ali spiegate che spicca il volo in direzione settentrionale. Il centro cittadino si snoda tra la principale Piazza San Giacomo e la Chiesa Madre.
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
*San Basilio
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Chiese ===
[[File:Chiesa Madre Santa Maria Assunta.jpg|miniatura|Chiesa Madre Santa Maria Assunta]]
* {{see
| nome= Chiesa Madre Santa Maria Assunta| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Roma, 81| lat= 38.03204741333459| long= 14.77268945367954| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dedicata alla Madonna Assunta, è stata costruita del XV secolo. In stile rinascimentale, fu l'edificio di culto baronale. È divisa in tre navate da 12 colonne doriche (una per ogni apostolo) in pietra serena, tipica dei nebrodi. La facciata delle chiesa fu lavorata dai maestri scalpellini Antonino, Filippo e Carmelo Alessandro. Qui Antonello Gagini, grande scultore palermitano del 1500, ha consegnato alla storia alcune delle sue opere più significative, tra cui il gruppo della Trinità e il gruppo dell'Annunziata. Inoltre vi sono custodite altre opere di uguale importanza, tra cui diverse tele di Joseph Tresca. In questa chiesa vi è anche custodita la cappella di San Giacomo, dove al suo interno vi è il Santo patrono di Galati San Giacomo Apostolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Rosario | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Dante Alighieri, 60B| lat= 38.03317827156034| long= 14.772660725446258| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fu la più antica di tutte le chiese di Galati Mamertino, edificata intorno al 1530, ricoprì subito il ruolo di chiesa madre, prima sotto il nome di SS. Salvatore poi di S. Martino prendendo il nome dal quartiere di appartenenza, ed infine dopo l'ultimo rimaneggiamento a causa di un rovinoso incendio accaduto alla fine del Settecento prese il definitivo nome di Chiesa del Rosario. Sull'Altare Maggiore è presente una statua marmorea della Madonna delle Nevi, sempre del Gagini. Come altre statue: il gruppo scultoreo raffigurante la consegna delle chiavi di Gesù a San Pietro (Gabriel Cabrera Cardona 1666), la restaurata statua di S. Rocco, S. Francesco d'Assisi, S. Antonio da Padova, la Madonna del Carmelo, S. Giuseppe con il Bambino, S. Francesco da Paola, la Madonna del Rosario e un crocifisso ligneo fine 600 del maniscalco. In sagrestia troviamo un armadio di legno, di artigianato locale risalente al 1830 circa e un'altra statua di San Rocco. Sulla destra è presente un tabernacolo di scuola Gaginiana, inizi 600.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di S. Caterina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo S. Caterina | lat= 38.03415807249759| long= 14.769818330345583| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una delle chiese della vecchia terra, posta vicino alla Porta Marina. Ha una navata con sei cappelle incavate nelle pareti laterali, tre per lato, separate da colonne corinzie di pietra. Al suo interno sono presenti: una statua marmorea gaginiana della Santa del 1550, una statua lignea dell'Immacolata di Girolamo Bagnasco (XVI sec.) e un crocifisso ligneo del XVII secolo di Fra Umile da Petralia, opera di estrema bellezza e pregio. Inoltre sono presenti alcune tele dei secoli XVII e XVIII tra le quali spiccano la “Deposizione “ e la “Sacra famiglia” con i Santi Anna, Gioacchino, e Giovanni attribuite al Tresca. Sull'arco trionfale si legge la data 1551 che indica l'anno dell'ultimo restauro, in quanto la sua costruzione risale a tempi molto remoti, probabilmente al primo periodo della dominazione Normanna.
}}
[[File:Chiesa di San Luca (Galati Mamertino).jpg|150px|miniatura|Chiesa di San Luca]]
* {{see
| nome=Chiesa di S. Luca | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Santa Caterina, 6| lat= 38.03366569520367| long= 14.770442288982478| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa in stile rinascimentale, non visitabile in attesa di restauro. Ha la forma di Croce Latina col presbiterio rialzato su tre gradini e tre colonne. Si accede da un'imponente e monumentale scalinata di pietra a doppie rampe adiacente alla costruzione o da rampe laterali di minore importanza. La sua costruzione ebbe inizio alla fine del XVI secolo, e fu continuata, nel secolo successivo, dal parroco Don Giacomo Bianco, e dopo la sua morte ultimata da Don Annibale Bianco. Essa fu gravemente danneggiata dal terremoto di Messina del 1908, per cui le opere d'arte là custodite vennero trasferite in altre chiese. Originariamente questa Chiesa fu intitolata allo Spirito Santo in quanto custodiva al suo interno la Triade del Gagini, oggi collocata in Chiesa Madre. Di grande effetto architettonico sono gli archi trionfali, realizzati in pietra serena. Risale al 1764, ha ricoperto il titolo di chiesa madre.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Basilio Magno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Luigi Capuana, 6, San Basilio| lat= 38.01563512704684| long= 14.779555079343844| indicazioni=nella frazione di San Basilio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ruderi della Chiesa di S.Pietro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 38.027477044212254| long= 14.77675750257154| indicazioni=in località Trungali
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Risalente al 1687 di proprietà di privati del luogo, presenta caratteri architettonici tardo rinascimentali e settecenteschi. Fu sconsacrata verso la fine '800 perché adibita ad usi impropri per un luogo sacro. Della chiesa sono rimaste esclusivamente le quattro mura senza tetto, con gli angoli costruiti con blocchi di pietra arenaria e il campanile quasi integro con in cima una croce in ferro lavorato.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Trofillo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa agreste di inizio 900, conserva al suo interno opere di modesto valore devozionale. Questa Chiesa, privata, è dedicata alla Vergine del Rosario che si festeggia nella prima decade di ottobre.
}}
=== Altro ===
* {{see
| nome=Palazzo De Spuches | alt= Palazzo del principe| sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il palazzo del Principe è un'ispirazione di stampo tardo cinquecentesca, e fu costruito nella seconda metà del XVI secolo durante la Dinastia del Lanza. L'ingresso principale realizzato in pietra serena è sovrastato dallo stemma della famiglia Amato, infatti Il primo ad abitare nella sontuosa costruzione fu Don Filippo I Amato con la moglie Margherita Maniaci Colonna, dei duchi di Santa Maria, Principi di San Michele e San Giorgio. I portali interni del palazzo, che danno sulla loggia che si ispira a Montorsoli, sono ricchi di ornati e di figure in bassorilievo; il palazzo inoltre è formato da numerose stanze, compreso il grande salone dove il Barone o il Principe, oltre alle feste, teneva i suoi consigli di Governo insieme coi Nobili e i Dignitari e nominava i Magistrati. Si dice anche che, il principe, quando non poteva recarsi in chiesa, seguisse le funzioni religiose dal balcone che si affaccia sul sagrato della chiesa madre. Due delle caratteristiche di questo palazzo sono anche l'atrio e la corte aperta sul giardino.
}}
* {{see
| nome=Ruderi del castello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 38.03431642401699| long= 14.770884353638303| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In questo castello, di cui restano ormai solo i ruderi, per quattro secoli si svolse la vita feudale di Galati. L'edificio era in posizione ragguardevole sia per sicurezza che per possibilità di controllo del territorio, era dotato di un importante apparato di fortilizi posti nei dintorni. Costituiva l'ultimo bastione del complesso difensivo della vallata formato, oltre che da quello di Galati, da quelli di Bufana (S. Salvatore di Fitalia) e di Beddumunti (Frazzanò). Un autore anonimo scrisse che “il castello aveva molte belle stanze e cisterne” e la magnificenza di Don Antonio Amato Principe di Galati (1643 - 1667) vi faceva rinchiudere i delinquenti, giacché i Principi del tempo esercitavano anche il potere giudiziario. Nel 1124 Adelasia d'Aragona vi fece costruire il priorato dedicato a S. Anna, santa a cui lei era devota. Nel 1320 fu ceduto da Federico II di Svevia, detto il Barbarossa, a Blasco Lancia e nel 1644 passò a Filippo Amato col titolo di principato. In seguito il comune divenne autonomo.
}}
* {{see
| nome=Museo Archeologico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cavour, 36 | lat=38.032191 | long=14.771985 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Fuori dal centro abitato ===
* {{see
| nome=Villaggio molisa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.007280 | long=14.793762 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Villaggio rurale abbandonato con case in pietra.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Festa di S.Basilio Magno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 2 gennaio e la prima domenica di agosto| prezzo=
| descrizione=La statua posta sulla "vara" addobbata con i tradizionali bastoni di basilico e i mazzi di spighe è portata a spalla dai numerosi portatori per tutte le vie di San Basilio
}}
* {{listing
| nome=Processione di S.Giuseppe con il Bambino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 19 marzo| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Processione del venerdì Santo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Con l'Ecce Homo, Cristo morto su una bara di vetro e la Madonna Addolorata
}}
* {{listing
| nome=Processione di S.Antonino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= prima metà di giugno| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa di San Giacomo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 25 luglio| prezzo=
| descrizione=Molto importante per la cittadinanza Galatese è anche la Festa di San Giacomo, Santo patrono del paese. Viene festeggiato il 25 luglio, ma la festa inizia il giorno prima con il giro per le vie del paese della reliquia accompagnata dal corpo bandistico. Il giorno seguente è la volta della statua che, dopo essere stata collocata su una vara che gli fa da baldacchino, viene portata a spalla dai devoti. Tra tutte, questa è l'unica festa che vede il Santo girare per tutto il paese, a differenza delle altre che si svolgono solo in alcuni tratti del piccolo centro storico.
}}
* {{listing
| nome=Festa di Rafa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 13 agosto| prezzo=
| descrizione=Prende il nome dalla località in cui si festeggia, celebrata sempre in onore del Santo Patrono S.Giacomo, ma di minore importanza rispetto a quella di luglio
}}
* {{listing
| nome=Processione della Madonna Assunta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= dopo la messa serale del 15 agosto| prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Festa dei tre santi galati mamertino.JPG|miniatura|Festa dei tre santi]]
* {{listing
| nome= Festa dei tre Santi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= dal 23 al 26 agosto| prezzo=
| descrizione=Una delle feste più importanti di Galati Mamertino è sicuramente quella dei tre santi, ovvero S.Giacomo, S.Rocco e il SS. Crocifisso e tra le tante altre, questa è la più sentita, partecipata e vissuta. I festeggiamenti, in modo congiunto, si fanno risalire al 1860 per celebrare la liberazione del Regno Borbonico e l'unità al Regno d'Italia, questo affermato da alcuni studiosi di storia locali. Altri, invece, li fanno risalire al XVIII secolo. Molto probabilmente però la festa si è svolta sino al 1860 in tono minore, mentre a partire da quell'anno ricevette nuovo impulso sino a divenire la festa religiosa più significativa della cittadinanza. Le chiese in questione, ubicate in quartieri differenti del centro storico del paese, sono tre e i festeggiamenti si caratterizzano per le diverse processioni che si svolgono sempre con grande concorso dei fedeli.
:Ad aprire la festa è San Rocco che la sera del 23 viene trasferito alla Chiesa Madre, per poi essere portato in processione la mattina seguente. Nella serata del 24, dopo la Santa Messa le Autorità civili e religiose e le varie associazioni cittadine, insieme con la comunità, si recano presso la piccola Chiesa di S. Caterina dove, per rendere omaggio al S.S. Crocifisso, viene fatta l'Offerta dell'Olio Sacro e l'accensione della Lampada da parte del Sindaco, come segno di affidamento della città al S.S.Crociffisso. La mattina del 25 la statua del Crocifisso, realizzata da Fra Umile da Petralia, viene deposta dalla sua sede ordinaria e collocata su un'altra Croce e successivamente addobbato con spighe di grano intrecciate, in segno di ringraziamento per il raccolto effettuato. Nella serata è la volta di un'altra processione, che muove dalla Chiesa Madre con i simulacri di S.Giacomo e S.Rocco, i quali vengono condotti a spalla fino alla Chiesa di S.Caterina, dove, al corteo, si unisce il simulacro del SS. Crocifisso.
:Da qui i tre Santi si muovono assieme attraverso le vie principali del paese fino ad arrivare in piazza S.Giacomo, dove vengono fatti procedere lentamente, fino all'entrata in Chiesa Madre dove saranno custodite fino al giorno dopo. Il 26, giorno conclusivo dei festeggiamenti, si svolgono due processioni: una la mattina che vede i tre simulacri arrivare al cimitero, come visita per le anime dei cittadini, e una la sera, dopo la celebrazione vespertina che vede invece le statue dei “Tre Santi” uscire dalla Chiesa Madre perché siano riportate nelle rispettive chiese. Tutte queste manifestazioni religiose vedono la partecipazione attiva dei fedeli del paese residenti e non, inoltre ha un grandissimo richiamo non solo per i gli abitanti, ma anche per tutti i fedeli dei paesi vicini.
}}
* {{listing
| nome=Festa della Madonna del Carmelo e di S. Calogero| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= seconda domenica di settembre| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa della Madonna di Pompei | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=località Trofillo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= prima domenica di ottobre| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa Maria SS.di Lourdes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=chiesa di San Basilio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=ultima domenica di ottobre
}}
* {{listing
| nome=Festa dell'Immacolata concezione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 8 dicembre| prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Cascata del catafurco galati mamertino.jpg|miniatura|Cascata del Catafurco]]
* {{do
| nome=Cascata del Catafurco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9968 | long=14.8061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3661533
| descrizione=La cascata del Catafurco è una cascata naturale che si forma in corrispondenza di un dislivello di circa 30 m lungo il corso del torrente San Basilio. Alla base della cascata le acque si raccolgono in una cavità naturale, scavata nella roccia, chiamata Marmitta dei Giganti, dove, nella bella stagione, è possibile bagnarsi.
}}
* {{do
| nome= Piscina Comunale| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 38.02533935104237| long= 14.776263523763298| indicazioni=nella zona più alta del centro abitato denominata Rafa
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Comprendono: piscina con apertura estiva, campo di calcetto, due campetti da tennis e campetto di pallavolo, con bagni e spogliatoi adiacenti, e una struttura adibita a palestra ma non funzionante. Tutto intorno aree verdi con area di sosta, e possibilità di pic-nic.
}}
* {{do
| nome=Area del capriolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.019271 | long=14.787898 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ha una superficie di 22.750 m² e si trova a 905 metri s.l.m. È un'area di semicattività nella quale sono ospitati un gruppo di caprioli provenienti dal Parco Boschi di Carrega che vivono tra alberi di vario tipo, principalmente castano e cerro. Sotto queste distese boschive oltre alle abbondantissime felci, crescono il rovo, la rosa canina, la dafne, la ginestra dei carbonai ed il prugnolo. L'area ed i sentieri che la circoscrivono si prestano a attività di educazione ambientale e di fruizione sostenibile. All'interno dell'area è presente inoltre un rifugio montano nel quale si svolgono attività laboratoriali per scolaresche.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome= Campo Sportivo| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via S. Francesco, 2| lat= 38.03011641481486| long= 14.770971525412467| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Frazzanò]]
*[[Longi]]
*[[San Salvatore di Fitalia]]
*[[Tortorici]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale
| Regione nazionale3 = Messinese
| Livello = 1
}}
0741cjwquyi1voo50w7s3whxwygsohc
761918
761917
2022-07-31T06:43:13Z
Codas
10691
/* Altro */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Galati Mamertino, forma d'aquila.jpg
| Didascalia = Galati Mamertino
| Appellativi =
| Patrono =San Giacomo
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Sicilia]]
| Territorio =[[Messinese]]
| Altitudine = 820
| Superficie = 39,31
| Abitanti = 2.346 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =galatesi
| Prefisso = +39 0941
| CAP =98070
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.galatimamertino.me.it/
| Map = it
| Lat = 38.033333
| Long = 14.766667
}}
'''Galati Mamertino''' è una città della [[Sicilia]].
== Da sapere ==
È un comune del [[Parco dei Nebrodi]].
=== Cenni geografici ===
Il territorio è ricco di noccioleti ed uliveti, faggete e querceti.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La fondazione di Galati Mamertino non ha una precisa collocazione nel tempo, ma uno storico locale la fa risalire alla calata di Ducezio, un condottiero dell'antica epoca siculo-greca proveniente da [[Siracusa]]. Il nome di Galati, dall'arabo ''Qal'at'' che vuol dire rocca, si riferirebbe alla rupe su cui sorge il paese; l'appositivo Mamertino invece si ricollega ad un antico popolo siculo che si professava discendente del Dio Marte. Il borgo sorge in età araba normanna e sin dall'inizio del Rinascimento fu una città murata, con cinta muraria avente due porte: la Porta Marina che sorge nei pressi della Chiesa di S.Caterina, e la Porta Montana, vicino alla chiesa di S. Martino, oggi del Rosario. La strada d'accesso al paese, sin dall'antichità, saliva dalla contrada Paratore e penetrava nel centro abitato dal quartiere del Fondaco, ove vi era l'unica fontana di acqua potabile (l'odierna ''‘a Funtana'') che doveva essere inglobata all'interno della cinta muraria.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.0308
| Long= 14.7723
| h= 450 | w= 450 | z= 15
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
La sua conformazione urbanistica ricorda un'aquila ad ali spiegate che spicca il volo in direzione settentrionale. Il centro cittadino si snoda tra la principale Piazza San Giacomo e la Chiesa Madre.
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
*San Basilio
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Chiese ===
[[File:Chiesa Madre Santa Maria Assunta.jpg|miniatura|Chiesa Madre Santa Maria Assunta]]
* {{see
| nome= Chiesa Madre Santa Maria Assunta| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Roma, 81| lat= 38.03204741333459| long= 14.77268945367954| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dedicata alla Madonna Assunta, è stata costruita del XV secolo. In stile rinascimentale, fu l'edificio di culto baronale. È divisa in tre navate da 12 colonne doriche (una per ogni apostolo) in pietra serena, tipica dei nebrodi. La facciata delle chiesa fu lavorata dai maestri scalpellini Antonino, Filippo e Carmelo Alessandro. Qui Antonello Gagini, grande scultore palermitano del 1500, ha consegnato alla storia alcune delle sue opere più significative, tra cui il gruppo della Trinità e il gruppo dell'Annunziata. Inoltre vi sono custodite altre opere di uguale importanza, tra cui diverse tele di Joseph Tresca. In questa chiesa vi è anche custodita la cappella di San Giacomo, dove al suo interno vi è il Santo patrono di Galati San Giacomo Apostolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Rosario | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Dante Alighieri, 60B| lat= 38.03317827156034| long= 14.772660725446258| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fu la più antica di tutte le chiese di Galati Mamertino, edificata intorno al 1530, ricoprì subito il ruolo di chiesa madre, prima sotto il nome di SS. Salvatore poi di S. Martino prendendo il nome dal quartiere di appartenenza, ed infine dopo l'ultimo rimaneggiamento a causa di un rovinoso incendio accaduto alla fine del Settecento prese il definitivo nome di Chiesa del Rosario. Sull'Altare Maggiore è presente una statua marmorea della Madonna delle Nevi, sempre del Gagini. Come altre statue: il gruppo scultoreo raffigurante la consegna delle chiavi di Gesù a San Pietro (Gabriel Cabrera Cardona 1666), la restaurata statua di S. Rocco, S. Francesco d'Assisi, S. Antonio da Padova, la Madonna del Carmelo, S. Giuseppe con il Bambino, S. Francesco da Paola, la Madonna del Rosario e un crocifisso ligneo fine 600 del maniscalco. In sagrestia troviamo un armadio di legno, di artigianato locale risalente al 1830 circa e un'altra statua di San Rocco. Sulla destra è presente un tabernacolo di scuola Gaginiana, inizi 600.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di S. Caterina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo S. Caterina | lat= 38.03415807249759| long= 14.769818330345583| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una delle chiese della vecchia terra, posta vicino alla Porta Marina. Ha una navata con sei cappelle incavate nelle pareti laterali, tre per lato, separate da colonne corinzie di pietra. Al suo interno sono presenti: una statua marmorea gaginiana della Santa del 1550, una statua lignea dell'Immacolata di Girolamo Bagnasco (XVI sec.) e un crocifisso ligneo del XVII secolo di Fra Umile da Petralia, opera di estrema bellezza e pregio. Inoltre sono presenti alcune tele dei secoli XVII e XVIII tra le quali spiccano la “Deposizione “ e la “Sacra famiglia” con i Santi Anna, Gioacchino, e Giovanni attribuite al Tresca. Sull'arco trionfale si legge la data 1551 che indica l'anno dell'ultimo restauro, in quanto la sua costruzione risale a tempi molto remoti, probabilmente al primo periodo della dominazione Normanna.
}}
[[File:Chiesa di San Luca (Galati Mamertino).jpg|150px|miniatura|Chiesa di San Luca]]
* {{see
| nome=Chiesa di S. Luca | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Santa Caterina, 6| lat= 38.03366569520367| long= 14.770442288982478| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa in stile rinascimentale, non visitabile in attesa di restauro. Ha la forma di Croce Latina col presbiterio rialzato su tre gradini e tre colonne. Si accede da un'imponente e monumentale scalinata di pietra a doppie rampe adiacente alla costruzione o da rampe laterali di minore importanza. La sua costruzione ebbe inizio alla fine del XVI secolo, e fu continuata, nel secolo successivo, dal parroco Don Giacomo Bianco, e dopo la sua morte ultimata da Don Annibale Bianco. Essa fu gravemente danneggiata dal terremoto di Messina del 1908, per cui le opere d'arte là custodite vennero trasferite in altre chiese. Originariamente questa Chiesa fu intitolata allo Spirito Santo in quanto custodiva al suo interno la Triade del Gagini, oggi collocata in Chiesa Madre. Di grande effetto architettonico sono gli archi trionfali, realizzati in pietra serena. Risale al 1764, ha ricoperto il titolo di chiesa madre.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Basilio Magno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Luigi Capuana, 6, San Basilio| lat= 38.01563512704684| long= 14.779555079343844| indicazioni=nella frazione di San Basilio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ruderi della Chiesa di S.Pietro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 38.027477044212254| long= 14.77675750257154| indicazioni=in località Trungali
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Risalente al 1687 di proprietà di privati del luogo, presenta caratteri architettonici tardo rinascimentali e settecenteschi. Fu sconsacrata verso la fine '800 perché adibita ad usi impropri per un luogo sacro. Della chiesa sono rimaste esclusivamente le quattro mura senza tetto, con gli angoli costruiti con blocchi di pietra arenaria e il campanile quasi integro con in cima una croce in ferro lavorato.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Trofillo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa agreste di inizio 900, conserva al suo interno opere di modesto valore devozionale. Questa Chiesa, privata, è dedicata alla Vergine del Rosario che si festeggia nella prima decade di ottobre.
}}
=== Altro ===
[[File:Palazzo De Spuches.jpg|miniatura|Palazzo De Spuches]]
* {{see
| nome=Palazzo De Spuches | alt= Palazzo del principe| sito= | email=
| indirizzo=Via Cavour, 36 | lat=38.03223923219743 | long= 14.771854428164543| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il palazzo del Principe è un'ispirazione di stampo tardo cinquecentesca, e fu costruito nella seconda metà del XVI secolo durante la Dinastia del Lanza. L'ingresso principale realizzato in pietra serena è sovrastato dallo stemma della famiglia Amato, infatti Il primo ad abitare nella sontuosa costruzione fu Don Filippo I Amato con la moglie Margherita Maniaci Colonna, dei duchi di Santa Maria, Principi di San Michele e San Giorgio. I portali interni del palazzo, che danno sulla loggia che si ispira a Montorsoli, sono ricchi di ornati e di figure in bassorilievo; il palazzo inoltre è formato da numerose stanze, compreso il grande salone dove il Barone o il Principe, oltre alle feste, teneva i suoi consigli di Governo insieme coi Nobili e i Dignitari e nominava i Magistrati. Si dice anche che, il principe, quando non poteva recarsi in chiesa, seguisse le funzioni religiose dal balcone che si affaccia sul sagrato della chiesa madre. Due delle caratteristiche di questo palazzo sono anche l'atrio e la corte aperta sul giardino.
:All'interno del palazzo si trova il museo archeologico.
}}
* {{see
| nome=Ruderi del castello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 38.03431642401699| long= 14.770884353638303| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In questo castello, di cui restano ormai solo i ruderi, per quattro secoli si svolse la vita feudale di Galati. L'edificio era in posizione ragguardevole sia per sicurezza che per possibilità di controllo del territorio, era dotato di un importante apparato di fortilizi posti nei dintorni. Costituiva l'ultimo bastione del complesso difensivo della vallata formato, oltre che da quello di Galati, da quelli di Bufana (S. Salvatore di Fitalia) e di Beddumunti (Frazzanò). Un autore anonimo scrisse che “il castello aveva molte belle stanze e cisterne” e la magnificenza di Don Antonio Amato Principe di Galati (1643 - 1667) vi faceva rinchiudere i delinquenti, giacché i Principi del tempo esercitavano anche il potere giudiziario. Nel 1124 Adelasia d'Aragona vi fece costruire il priorato dedicato a S. Anna, santa a cui lei era devota. Nel 1320 fu ceduto da Federico II di Svevia, detto il Barbarossa, a Blasco Lancia e nel 1644 passò a Filippo Amato col titolo di principato. In seguito il comune divenne autonomo.
}}
=== Fuori dal centro abitato ===
* {{see
| nome=Villaggio molisa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.007280 | long=14.793762 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Villaggio rurale abbandonato con case in pietra.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Festa di S.Basilio Magno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 2 gennaio e la prima domenica di agosto| prezzo=
| descrizione=La statua posta sulla "vara" addobbata con i tradizionali bastoni di basilico e i mazzi di spighe è portata a spalla dai numerosi portatori per tutte le vie di San Basilio
}}
* {{listing
| nome=Processione di S.Giuseppe con il Bambino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 19 marzo| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Processione del venerdì Santo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Con l'Ecce Homo, Cristo morto su una bara di vetro e la Madonna Addolorata
}}
* {{listing
| nome=Processione di S.Antonino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= prima metà di giugno| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa di San Giacomo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 25 luglio| prezzo=
| descrizione=Molto importante per la cittadinanza Galatese è anche la Festa di San Giacomo, Santo patrono del paese. Viene festeggiato il 25 luglio, ma la festa inizia il giorno prima con il giro per le vie del paese della reliquia accompagnata dal corpo bandistico. Il giorno seguente è la volta della statua che, dopo essere stata collocata su una vara che gli fa da baldacchino, viene portata a spalla dai devoti. Tra tutte, questa è l'unica festa che vede il Santo girare per tutto il paese, a differenza delle altre che si svolgono solo in alcuni tratti del piccolo centro storico.
}}
* {{listing
| nome=Festa di Rafa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 13 agosto| prezzo=
| descrizione=Prende il nome dalla località in cui si festeggia, celebrata sempre in onore del Santo Patrono S.Giacomo, ma di minore importanza rispetto a quella di luglio
}}
* {{listing
| nome=Processione della Madonna Assunta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= dopo la messa serale del 15 agosto| prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Festa dei tre santi galati mamertino.JPG|miniatura|Festa dei tre santi]]
* {{listing
| nome= Festa dei tre Santi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= dal 23 al 26 agosto| prezzo=
| descrizione=Una delle feste più importanti di Galati Mamertino è sicuramente quella dei tre santi, ovvero S.Giacomo, S.Rocco e il SS. Crocifisso e tra le tante altre, questa è la più sentita, partecipata e vissuta. I festeggiamenti, in modo congiunto, si fanno risalire al 1860 per celebrare la liberazione del Regno Borbonico e l'unità al Regno d'Italia, questo affermato da alcuni studiosi di storia locali. Altri, invece, li fanno risalire al XVIII secolo. Molto probabilmente però la festa si è svolta sino al 1860 in tono minore, mentre a partire da quell'anno ricevette nuovo impulso sino a divenire la festa religiosa più significativa della cittadinanza. Le chiese in questione, ubicate in quartieri differenti del centro storico del paese, sono tre e i festeggiamenti si caratterizzano per le diverse processioni che si svolgono sempre con grande concorso dei fedeli.
:Ad aprire la festa è San Rocco che la sera del 23 viene trasferito alla Chiesa Madre, per poi essere portato in processione la mattina seguente. Nella serata del 24, dopo la Santa Messa le Autorità civili e religiose e le varie associazioni cittadine, insieme con la comunità, si recano presso la piccola Chiesa di S. Caterina dove, per rendere omaggio al S.S. Crocifisso, viene fatta l'Offerta dell'Olio Sacro e l'accensione della Lampada da parte del Sindaco, come segno di affidamento della città al S.S.Crociffisso. La mattina del 25 la statua del Crocifisso, realizzata da Fra Umile da Petralia, viene deposta dalla sua sede ordinaria e collocata su un'altra Croce e successivamente addobbato con spighe di grano intrecciate, in segno di ringraziamento per il raccolto effettuato. Nella serata è la volta di un'altra processione, che muove dalla Chiesa Madre con i simulacri di S.Giacomo e S.Rocco, i quali vengono condotti a spalla fino alla Chiesa di S.Caterina, dove, al corteo, si unisce il simulacro del SS. Crocifisso.
:Da qui i tre Santi si muovono assieme attraverso le vie principali del paese fino ad arrivare in piazza S.Giacomo, dove vengono fatti procedere lentamente, fino all'entrata in Chiesa Madre dove saranno custodite fino al giorno dopo. Il 26, giorno conclusivo dei festeggiamenti, si svolgono due processioni: una la mattina che vede i tre simulacri arrivare al cimitero, come visita per le anime dei cittadini, e una la sera, dopo la celebrazione vespertina che vede invece le statue dei “Tre Santi” uscire dalla Chiesa Madre perché siano riportate nelle rispettive chiese. Tutte queste manifestazioni religiose vedono la partecipazione attiva dei fedeli del paese residenti e non, inoltre ha un grandissimo richiamo non solo per i gli abitanti, ma anche per tutti i fedeli dei paesi vicini.
}}
* {{listing
| nome=Festa della Madonna del Carmelo e di S. Calogero| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= seconda domenica di settembre| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa della Madonna di Pompei | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=località Trofillo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= prima domenica di ottobre| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa Maria SS.di Lourdes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=chiesa di San Basilio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=ultima domenica di ottobre
}}
* {{listing
| nome=Festa dell'Immacolata concezione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 8 dicembre| prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Cascata del catafurco galati mamertino.jpg|miniatura|Cascata del Catafurco]]
* {{do
| nome=Cascata del Catafurco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9968 | long=14.8061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3661533
| descrizione=La cascata del Catafurco è una cascata naturale che si forma in corrispondenza di un dislivello di circa 30 m lungo il corso del torrente San Basilio. Alla base della cascata le acque si raccolgono in una cavità naturale, scavata nella roccia, chiamata Marmitta dei Giganti, dove, nella bella stagione, è possibile bagnarsi.
}}
* {{do
| nome= Piscina Comunale| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 38.02533935104237| long= 14.776263523763298| indicazioni=nella zona più alta del centro abitato denominata Rafa
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Comprendono: piscina con apertura estiva, campo di calcetto, due campetti da tennis e campetto di pallavolo, con bagni e spogliatoi adiacenti, e una struttura adibita a palestra ma non funzionante. Tutto intorno aree verdi con area di sosta, e possibilità di pic-nic.
}}
* {{do
| nome=Area del capriolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.019271 | long=14.787898 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ha una superficie di 22.750 m² e si trova a 905 metri s.l.m. È un'area di semicattività nella quale sono ospitati un gruppo di caprioli provenienti dal Parco Boschi di Carrega che vivono tra alberi di vario tipo, principalmente castano e cerro. Sotto queste distese boschive oltre alle abbondantissime felci, crescono il rovo, la rosa canina, la dafne, la ginestra dei carbonai ed il prugnolo. L'area ed i sentieri che la circoscrivono si prestano a attività di educazione ambientale e di fruizione sostenibile. All'interno dell'area è presente inoltre un rifugio montano nel quale si svolgono attività laboratoriali per scolaresche.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome= Campo Sportivo| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via S. Francesco, 2| lat= 38.03011641481486| long= 14.770971525412467| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Frazzanò]]
*[[Longi]]
*[[San Salvatore di Fitalia]]
*[[Tortorici]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale
| Regione nazionale3 = Messinese
| Livello = 1
}}
q9qv9pfnhkth3qyw261kds0dnphhw8g
761919
761918
2022-07-31T06:44:56Z
Codas
10691
/* Come orientarsi */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Galati Mamertino, forma d'aquila.jpg
| Didascalia = Galati Mamertino
| Appellativi =
| Patrono =San Giacomo
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Sicilia]]
| Territorio =[[Messinese]]
| Altitudine = 820
| Superficie = 39,31
| Abitanti = 2.346 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =galatesi
| Prefisso = +39 0941
| CAP =98070
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.galatimamertino.me.it/
| Map = it
| Lat = 38.033333
| Long = 14.766667
}}
'''Galati Mamertino''' è una città della [[Sicilia]].
== Da sapere ==
È un comune del [[Parco dei Nebrodi]].
=== Cenni geografici ===
Il territorio è ricco di noccioleti ed uliveti, faggete e querceti.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La fondazione di Galati Mamertino non ha una precisa collocazione nel tempo, ma uno storico locale la fa risalire alla calata di Ducezio, un condottiero dell'antica epoca siculo-greca proveniente da [[Siracusa]]. Il nome di Galati, dall'arabo ''Qal'at'' che vuol dire rocca, si riferirebbe alla rupe su cui sorge il paese; l'appositivo Mamertino invece si ricollega ad un antico popolo siculo che si professava discendente del Dio Marte. Il borgo sorge in età araba normanna e sin dall'inizio del Rinascimento fu una città murata, con cinta muraria avente due porte: la Porta Marina che sorge nei pressi della Chiesa di S.Caterina, e la Porta Montana, vicino alla chiesa di S. Martino, oggi del Rosario. La strada d'accesso al paese, sin dall'antichità, saliva dalla contrada Paratore e penetrava nel centro abitato dal quartiere del Fondaco, ove vi era l'unica fontana di acqua potabile (l'odierna ''‘a Funtana'') che doveva essere inglobata all'interno della cinta muraria.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.0308
| Long= 14.7723
| h= 450 | w= 450 | z= 15
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
La sua conformazione urbanistica ricorda un'aquila ad ali spiegate che spicca il volo in direzione settentrionale. Il centro cittadino si snoda tra la principale Piazza San Giacomo e la Chiesa Madre.
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
*San Basilio
[[File:Piazza San Giacomo, Galati Mamertino 1.jpg|miniatura|Piazza San Giacomo]]
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Chiese ===
[[File:Chiesa Madre Santa Maria Assunta.jpg|miniatura|Chiesa Madre Santa Maria Assunta]]
* {{see
| nome= Chiesa Madre Santa Maria Assunta| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Roma, 81| lat= 38.03204741333459| long= 14.77268945367954| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dedicata alla Madonna Assunta, è stata costruita del XV secolo. In stile rinascimentale, fu l'edificio di culto baronale. È divisa in tre navate da 12 colonne doriche (una per ogni apostolo) in pietra serena, tipica dei nebrodi. La facciata delle chiesa fu lavorata dai maestri scalpellini Antonino, Filippo e Carmelo Alessandro. Qui Antonello Gagini, grande scultore palermitano del 1500, ha consegnato alla storia alcune delle sue opere più significative, tra cui il gruppo della Trinità e il gruppo dell'Annunziata. Inoltre vi sono custodite altre opere di uguale importanza, tra cui diverse tele di Joseph Tresca. In questa chiesa vi è anche custodita la cappella di San Giacomo, dove al suo interno vi è il Santo patrono di Galati San Giacomo Apostolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Rosario | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Dante Alighieri, 60B| lat= 38.03317827156034| long= 14.772660725446258| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fu la più antica di tutte le chiese di Galati Mamertino, edificata intorno al 1530, ricoprì subito il ruolo di chiesa madre, prima sotto il nome di SS. Salvatore poi di S. Martino prendendo il nome dal quartiere di appartenenza, ed infine dopo l'ultimo rimaneggiamento a causa di un rovinoso incendio accaduto alla fine del Settecento prese il definitivo nome di Chiesa del Rosario. Sull'Altare Maggiore è presente una statua marmorea della Madonna delle Nevi, sempre del Gagini. Come altre statue: il gruppo scultoreo raffigurante la consegna delle chiavi di Gesù a San Pietro (Gabriel Cabrera Cardona 1666), la restaurata statua di S. Rocco, S. Francesco d'Assisi, S. Antonio da Padova, la Madonna del Carmelo, S. Giuseppe con il Bambino, S. Francesco da Paola, la Madonna del Rosario e un crocifisso ligneo fine 600 del maniscalco. In sagrestia troviamo un armadio di legno, di artigianato locale risalente al 1830 circa e un'altra statua di San Rocco. Sulla destra è presente un tabernacolo di scuola Gaginiana, inizi 600.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di S. Caterina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo S. Caterina | lat= 38.03415807249759| long= 14.769818330345583| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una delle chiese della vecchia terra, posta vicino alla Porta Marina. Ha una navata con sei cappelle incavate nelle pareti laterali, tre per lato, separate da colonne corinzie di pietra. Al suo interno sono presenti: una statua marmorea gaginiana della Santa del 1550, una statua lignea dell'Immacolata di Girolamo Bagnasco (XVI sec.) e un crocifisso ligneo del XVII secolo di Fra Umile da Petralia, opera di estrema bellezza e pregio. Inoltre sono presenti alcune tele dei secoli XVII e XVIII tra le quali spiccano la “Deposizione “ e la “Sacra famiglia” con i Santi Anna, Gioacchino, e Giovanni attribuite al Tresca. Sull'arco trionfale si legge la data 1551 che indica l'anno dell'ultimo restauro, in quanto la sua costruzione risale a tempi molto remoti, probabilmente al primo periodo della dominazione Normanna.
}}
[[File:Chiesa di San Luca (Galati Mamertino).jpg|150px|miniatura|Chiesa di San Luca]]
* {{see
| nome=Chiesa di S. Luca | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Santa Caterina, 6| lat= 38.03366569520367| long= 14.770442288982478| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa in stile rinascimentale, non visitabile in attesa di restauro. Ha la forma di Croce Latina col presbiterio rialzato su tre gradini e tre colonne. Si accede da un'imponente e monumentale scalinata di pietra a doppie rampe adiacente alla costruzione o da rampe laterali di minore importanza. La sua costruzione ebbe inizio alla fine del XVI secolo, e fu continuata, nel secolo successivo, dal parroco Don Giacomo Bianco, e dopo la sua morte ultimata da Don Annibale Bianco. Essa fu gravemente danneggiata dal terremoto di Messina del 1908, per cui le opere d'arte là custodite vennero trasferite in altre chiese. Originariamente questa Chiesa fu intitolata allo Spirito Santo in quanto custodiva al suo interno la Triade del Gagini, oggi collocata in Chiesa Madre. Di grande effetto architettonico sono gli archi trionfali, realizzati in pietra serena. Risale al 1764, ha ricoperto il titolo di chiesa madre.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Basilio Magno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Luigi Capuana, 6, San Basilio| lat= 38.01563512704684| long= 14.779555079343844| indicazioni=nella frazione di San Basilio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ruderi della Chiesa di S.Pietro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 38.027477044212254| long= 14.77675750257154| indicazioni=in località Trungali
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Risalente al 1687 di proprietà di privati del luogo, presenta caratteri architettonici tardo rinascimentali e settecenteschi. Fu sconsacrata verso la fine '800 perché adibita ad usi impropri per un luogo sacro. Della chiesa sono rimaste esclusivamente le quattro mura senza tetto, con gli angoli costruiti con blocchi di pietra arenaria e il campanile quasi integro con in cima una croce in ferro lavorato.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Trofillo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa agreste di inizio 900, conserva al suo interno opere di modesto valore devozionale. Questa Chiesa, privata, è dedicata alla Vergine del Rosario che si festeggia nella prima decade di ottobre.
}}
=== Altro ===
[[File:Palazzo De Spuches.jpg|miniatura|Palazzo De Spuches]]
* {{see
| nome=Palazzo De Spuches | alt= Palazzo del principe| sito= | email=
| indirizzo=Via Cavour, 36 | lat=38.03223923219743 | long= 14.771854428164543| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il palazzo del Principe è un'ispirazione di stampo tardo cinquecentesca, e fu costruito nella seconda metà del XVI secolo durante la Dinastia del Lanza. L'ingresso principale realizzato in pietra serena è sovrastato dallo stemma della famiglia Amato, infatti Il primo ad abitare nella sontuosa costruzione fu Don Filippo I Amato con la moglie Margherita Maniaci Colonna, dei duchi di Santa Maria, Principi di San Michele e San Giorgio. I portali interni del palazzo, che danno sulla loggia che si ispira a Montorsoli, sono ricchi di ornati e di figure in bassorilievo; il palazzo inoltre è formato da numerose stanze, compreso il grande salone dove il Barone o il Principe, oltre alle feste, teneva i suoi consigli di Governo insieme coi Nobili e i Dignitari e nominava i Magistrati. Si dice anche che, il principe, quando non poteva recarsi in chiesa, seguisse le funzioni religiose dal balcone che si affaccia sul sagrato della chiesa madre. Due delle caratteristiche di questo palazzo sono anche l'atrio e la corte aperta sul giardino.
:All'interno del palazzo si trova il museo archeologico.
}}
* {{see
| nome=Ruderi del castello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 38.03431642401699| long= 14.770884353638303| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In questo castello, di cui restano ormai solo i ruderi, per quattro secoli si svolse la vita feudale di Galati. L'edificio era in posizione ragguardevole sia per sicurezza che per possibilità di controllo del territorio, era dotato di un importante apparato di fortilizi posti nei dintorni. Costituiva l'ultimo bastione del complesso difensivo della vallata formato, oltre che da quello di Galati, da quelli di Bufana (S. Salvatore di Fitalia) e di Beddumunti (Frazzanò). Un autore anonimo scrisse che “il castello aveva molte belle stanze e cisterne” e la magnificenza di Don Antonio Amato Principe di Galati (1643 - 1667) vi faceva rinchiudere i delinquenti, giacché i Principi del tempo esercitavano anche il potere giudiziario. Nel 1124 Adelasia d'Aragona vi fece costruire il priorato dedicato a S. Anna, santa a cui lei era devota. Nel 1320 fu ceduto da Federico II di Svevia, detto il Barbarossa, a Blasco Lancia e nel 1644 passò a Filippo Amato col titolo di principato. In seguito il comune divenne autonomo.
}}
=== Fuori dal centro abitato ===
* {{see
| nome=Villaggio molisa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.007280 | long=14.793762 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Villaggio rurale abbandonato con case in pietra.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Festa di S.Basilio Magno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 2 gennaio e la prima domenica di agosto| prezzo=
| descrizione=La statua posta sulla "vara" addobbata con i tradizionali bastoni di basilico e i mazzi di spighe è portata a spalla dai numerosi portatori per tutte le vie di San Basilio
}}
* {{listing
| nome=Processione di S.Giuseppe con il Bambino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 19 marzo| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Processione del venerdì Santo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Con l'Ecce Homo, Cristo morto su una bara di vetro e la Madonna Addolorata
}}
* {{listing
| nome=Processione di S.Antonino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= prima metà di giugno| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa di San Giacomo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 25 luglio| prezzo=
| descrizione=Molto importante per la cittadinanza Galatese è anche la Festa di San Giacomo, Santo patrono del paese. Viene festeggiato il 25 luglio, ma la festa inizia il giorno prima con il giro per le vie del paese della reliquia accompagnata dal corpo bandistico. Il giorno seguente è la volta della statua che, dopo essere stata collocata su una vara che gli fa da baldacchino, viene portata a spalla dai devoti. Tra tutte, questa è l'unica festa che vede il Santo girare per tutto il paese, a differenza delle altre che si svolgono solo in alcuni tratti del piccolo centro storico.
}}
* {{listing
| nome=Festa di Rafa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 13 agosto| prezzo=
| descrizione=Prende il nome dalla località in cui si festeggia, celebrata sempre in onore del Santo Patrono S.Giacomo, ma di minore importanza rispetto a quella di luglio
}}
* {{listing
| nome=Processione della Madonna Assunta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= dopo la messa serale del 15 agosto| prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Festa dei tre santi galati mamertino.JPG|miniatura|Festa dei tre santi]]
* {{listing
| nome= Festa dei tre Santi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= dal 23 al 26 agosto| prezzo=
| descrizione=Una delle feste più importanti di Galati Mamertino è sicuramente quella dei tre santi, ovvero S.Giacomo, S.Rocco e il SS. Crocifisso e tra le tante altre, questa è la più sentita, partecipata e vissuta. I festeggiamenti, in modo congiunto, si fanno risalire al 1860 per celebrare la liberazione del Regno Borbonico e l'unità al Regno d'Italia, questo affermato da alcuni studiosi di storia locali. Altri, invece, li fanno risalire al XVIII secolo. Molto probabilmente però la festa si è svolta sino al 1860 in tono minore, mentre a partire da quell'anno ricevette nuovo impulso sino a divenire la festa religiosa più significativa della cittadinanza. Le chiese in questione, ubicate in quartieri differenti del centro storico del paese, sono tre e i festeggiamenti si caratterizzano per le diverse processioni che si svolgono sempre con grande concorso dei fedeli.
:Ad aprire la festa è San Rocco che la sera del 23 viene trasferito alla Chiesa Madre, per poi essere portato in processione la mattina seguente. Nella serata del 24, dopo la Santa Messa le Autorità civili e religiose e le varie associazioni cittadine, insieme con la comunità, si recano presso la piccola Chiesa di S. Caterina dove, per rendere omaggio al S.S. Crocifisso, viene fatta l'Offerta dell'Olio Sacro e l'accensione della Lampada da parte del Sindaco, come segno di affidamento della città al S.S.Crociffisso. La mattina del 25 la statua del Crocifisso, realizzata da Fra Umile da Petralia, viene deposta dalla sua sede ordinaria e collocata su un'altra Croce e successivamente addobbato con spighe di grano intrecciate, in segno di ringraziamento per il raccolto effettuato. Nella serata è la volta di un'altra processione, che muove dalla Chiesa Madre con i simulacri di S.Giacomo e S.Rocco, i quali vengono condotti a spalla fino alla Chiesa di S.Caterina, dove, al corteo, si unisce il simulacro del SS. Crocifisso.
:Da qui i tre Santi si muovono assieme attraverso le vie principali del paese fino ad arrivare in piazza S.Giacomo, dove vengono fatti procedere lentamente, fino all'entrata in Chiesa Madre dove saranno custodite fino al giorno dopo. Il 26, giorno conclusivo dei festeggiamenti, si svolgono due processioni: una la mattina che vede i tre simulacri arrivare al cimitero, come visita per le anime dei cittadini, e una la sera, dopo la celebrazione vespertina che vede invece le statue dei “Tre Santi” uscire dalla Chiesa Madre perché siano riportate nelle rispettive chiese. Tutte queste manifestazioni religiose vedono la partecipazione attiva dei fedeli del paese residenti e non, inoltre ha un grandissimo richiamo non solo per i gli abitanti, ma anche per tutti i fedeli dei paesi vicini.
}}
* {{listing
| nome=Festa della Madonna del Carmelo e di S. Calogero| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= seconda domenica di settembre| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa della Madonna di Pompei | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=località Trofillo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= prima domenica di ottobre| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa Maria SS.di Lourdes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=chiesa di San Basilio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=ultima domenica di ottobre
}}
* {{listing
| nome=Festa dell'Immacolata concezione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 8 dicembre| prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Cascata del catafurco galati mamertino.jpg|miniatura|Cascata del Catafurco]]
* {{do
| nome=Cascata del Catafurco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9968 | long=14.8061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3661533
| descrizione=La cascata del Catafurco è una cascata naturale che si forma in corrispondenza di un dislivello di circa 30 m lungo il corso del torrente San Basilio. Alla base della cascata le acque si raccolgono in una cavità naturale, scavata nella roccia, chiamata Marmitta dei Giganti, dove, nella bella stagione, è possibile bagnarsi.
}}
* {{do
| nome= Piscina Comunale| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 38.02533935104237| long= 14.776263523763298| indicazioni=nella zona più alta del centro abitato denominata Rafa
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Comprendono: piscina con apertura estiva, campo di calcetto, due campetti da tennis e campetto di pallavolo, con bagni e spogliatoi adiacenti, e una struttura adibita a palestra ma non funzionante. Tutto intorno aree verdi con area di sosta, e possibilità di pic-nic.
}}
* {{do
| nome=Area del capriolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.019271 | long=14.787898 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ha una superficie di 22.750 m² e si trova a 905 metri s.l.m. È un'area di semicattività nella quale sono ospitati un gruppo di caprioli provenienti dal Parco Boschi di Carrega che vivono tra alberi di vario tipo, principalmente castano e cerro. Sotto queste distese boschive oltre alle abbondantissime felci, crescono il rovo, la rosa canina, la dafne, la ginestra dei carbonai ed il prugnolo. L'area ed i sentieri che la circoscrivono si prestano a attività di educazione ambientale e di fruizione sostenibile. All'interno dell'area è presente inoltre un rifugio montano nel quale si svolgono attività laboratoriali per scolaresche.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome= Campo Sportivo| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via S. Francesco, 2| lat= 38.03011641481486| long= 14.770971525412467| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Frazzanò]]
*[[Longi]]
*[[San Salvatore di Fitalia]]
*[[Tortorici]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale
| Regione nazionale3 = Messinese
| Livello = 1
}}
ibju5vch5du6rloeo0f3usyuerhseqd
761920
761919
2022-07-31T06:45:16Z
Codas
10691
/* Come orientarsi */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Galati Mamertino, forma d'aquila.jpg
| Didascalia = Galati Mamertino
| Appellativi =
| Patrono =San Giacomo
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Sicilia]]
| Territorio =[[Messinese]]
| Altitudine = 820
| Superficie = 39,31
| Abitanti = 2.346 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =galatesi
| Prefisso = +39 0941
| CAP =98070
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.galatimamertino.me.it/
| Map = it
| Lat = 38.033333
| Long = 14.766667
}}
'''Galati Mamertino''' è una città della [[Sicilia]].
== Da sapere ==
È un comune del [[Parco dei Nebrodi]].
=== Cenni geografici ===
Il territorio è ricco di noccioleti ed uliveti, faggete e querceti.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La fondazione di Galati Mamertino non ha una precisa collocazione nel tempo, ma uno storico locale la fa risalire alla calata di Ducezio, un condottiero dell'antica epoca siculo-greca proveniente da [[Siracusa]]. Il nome di Galati, dall'arabo ''Qal'at'' che vuol dire rocca, si riferirebbe alla rupe su cui sorge il paese; l'appositivo Mamertino invece si ricollega ad un antico popolo siculo che si professava discendente del Dio Marte. Il borgo sorge in età araba normanna e sin dall'inizio del Rinascimento fu una città murata, con cinta muraria avente due porte: la Porta Marina che sorge nei pressi della Chiesa di S.Caterina, e la Porta Montana, vicino alla chiesa di S. Martino, oggi del Rosario. La strada d'accesso al paese, sin dall'antichità, saliva dalla contrada Paratore e penetrava nel centro abitato dal quartiere del Fondaco, ove vi era l'unica fontana di acqua potabile (l'odierna ''‘a Funtana'') che doveva essere inglobata all'interno della cinta muraria.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.0308
| Long= 14.7723
| h= 450 | w= 450 | z= 15
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
La sua conformazione urbanistica ricorda un'aquila ad ali spiegate che spicca il volo in direzione settentrionale. Il centro cittadino si snoda tra la principale Piazza San Giacomo e la Chiesa Madre.
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
*San Basilio
[[File:Piazza San Giacomo, Galati Mamertino 1.jpg|miniatura|Piazza San Giacomo|sinistra]]
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Chiese ===
[[File:Chiesa Madre Santa Maria Assunta.jpg|miniatura|Chiesa Madre Santa Maria Assunta]]
* {{see
| nome= Chiesa Madre Santa Maria Assunta| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Roma, 81| lat= 38.03204741333459| long= 14.77268945367954| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dedicata alla Madonna Assunta, è stata costruita del XV secolo. In stile rinascimentale, fu l'edificio di culto baronale. È divisa in tre navate da 12 colonne doriche (una per ogni apostolo) in pietra serena, tipica dei nebrodi. La facciata delle chiesa fu lavorata dai maestri scalpellini Antonino, Filippo e Carmelo Alessandro. Qui Antonello Gagini, grande scultore palermitano del 1500, ha consegnato alla storia alcune delle sue opere più significative, tra cui il gruppo della Trinità e il gruppo dell'Annunziata. Inoltre vi sono custodite altre opere di uguale importanza, tra cui diverse tele di Joseph Tresca. In questa chiesa vi è anche custodita la cappella di San Giacomo, dove al suo interno vi è il Santo patrono di Galati San Giacomo Apostolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Rosario | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Dante Alighieri, 60B| lat= 38.03317827156034| long= 14.772660725446258| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fu la più antica di tutte le chiese di Galati Mamertino, edificata intorno al 1530, ricoprì subito il ruolo di chiesa madre, prima sotto il nome di SS. Salvatore poi di S. Martino prendendo il nome dal quartiere di appartenenza, ed infine dopo l'ultimo rimaneggiamento a causa di un rovinoso incendio accaduto alla fine del Settecento prese il definitivo nome di Chiesa del Rosario. Sull'Altare Maggiore è presente una statua marmorea della Madonna delle Nevi, sempre del Gagini. Come altre statue: il gruppo scultoreo raffigurante la consegna delle chiavi di Gesù a San Pietro (Gabriel Cabrera Cardona 1666), la restaurata statua di S. Rocco, S. Francesco d'Assisi, S. Antonio da Padova, la Madonna del Carmelo, S. Giuseppe con il Bambino, S. Francesco da Paola, la Madonna del Rosario e un crocifisso ligneo fine 600 del maniscalco. In sagrestia troviamo un armadio di legno, di artigianato locale risalente al 1830 circa e un'altra statua di San Rocco. Sulla destra è presente un tabernacolo di scuola Gaginiana, inizi 600.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di S. Caterina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo S. Caterina | lat= 38.03415807249759| long= 14.769818330345583| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una delle chiese della vecchia terra, posta vicino alla Porta Marina. Ha una navata con sei cappelle incavate nelle pareti laterali, tre per lato, separate da colonne corinzie di pietra. Al suo interno sono presenti: una statua marmorea gaginiana della Santa del 1550, una statua lignea dell'Immacolata di Girolamo Bagnasco (XVI sec.) e un crocifisso ligneo del XVII secolo di Fra Umile da Petralia, opera di estrema bellezza e pregio. Inoltre sono presenti alcune tele dei secoli XVII e XVIII tra le quali spiccano la “Deposizione “ e la “Sacra famiglia” con i Santi Anna, Gioacchino, e Giovanni attribuite al Tresca. Sull'arco trionfale si legge la data 1551 che indica l'anno dell'ultimo restauro, in quanto la sua costruzione risale a tempi molto remoti, probabilmente al primo periodo della dominazione Normanna.
}}
[[File:Chiesa di San Luca (Galati Mamertino).jpg|150px|miniatura|Chiesa di San Luca]]
* {{see
| nome=Chiesa di S. Luca | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Santa Caterina, 6| lat= 38.03366569520367| long= 14.770442288982478| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa in stile rinascimentale, non visitabile in attesa di restauro. Ha la forma di Croce Latina col presbiterio rialzato su tre gradini e tre colonne. Si accede da un'imponente e monumentale scalinata di pietra a doppie rampe adiacente alla costruzione o da rampe laterali di minore importanza. La sua costruzione ebbe inizio alla fine del XVI secolo, e fu continuata, nel secolo successivo, dal parroco Don Giacomo Bianco, e dopo la sua morte ultimata da Don Annibale Bianco. Essa fu gravemente danneggiata dal terremoto di Messina del 1908, per cui le opere d'arte là custodite vennero trasferite in altre chiese. Originariamente questa Chiesa fu intitolata allo Spirito Santo in quanto custodiva al suo interno la Triade del Gagini, oggi collocata in Chiesa Madre. Di grande effetto architettonico sono gli archi trionfali, realizzati in pietra serena. Risale al 1764, ha ricoperto il titolo di chiesa madre.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Basilio Magno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Luigi Capuana, 6, San Basilio| lat= 38.01563512704684| long= 14.779555079343844| indicazioni=nella frazione di San Basilio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ruderi della Chiesa di S.Pietro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 38.027477044212254| long= 14.77675750257154| indicazioni=in località Trungali
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Risalente al 1687 di proprietà di privati del luogo, presenta caratteri architettonici tardo rinascimentali e settecenteschi. Fu sconsacrata verso la fine '800 perché adibita ad usi impropri per un luogo sacro. Della chiesa sono rimaste esclusivamente le quattro mura senza tetto, con gli angoli costruiti con blocchi di pietra arenaria e il campanile quasi integro con in cima una croce in ferro lavorato.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Trofillo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa agreste di inizio 900, conserva al suo interno opere di modesto valore devozionale. Questa Chiesa, privata, è dedicata alla Vergine del Rosario che si festeggia nella prima decade di ottobre.
}}
=== Altro ===
[[File:Palazzo De Spuches.jpg|miniatura|Palazzo De Spuches]]
* {{see
| nome=Palazzo De Spuches | alt= Palazzo del principe| sito= | email=
| indirizzo=Via Cavour, 36 | lat=38.03223923219743 | long= 14.771854428164543| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il palazzo del Principe è un'ispirazione di stampo tardo cinquecentesca, e fu costruito nella seconda metà del XVI secolo durante la Dinastia del Lanza. L'ingresso principale realizzato in pietra serena è sovrastato dallo stemma della famiglia Amato, infatti Il primo ad abitare nella sontuosa costruzione fu Don Filippo I Amato con la moglie Margherita Maniaci Colonna, dei duchi di Santa Maria, Principi di San Michele e San Giorgio. I portali interni del palazzo, che danno sulla loggia che si ispira a Montorsoli, sono ricchi di ornati e di figure in bassorilievo; il palazzo inoltre è formato da numerose stanze, compreso il grande salone dove il Barone o il Principe, oltre alle feste, teneva i suoi consigli di Governo insieme coi Nobili e i Dignitari e nominava i Magistrati. Si dice anche che, il principe, quando non poteva recarsi in chiesa, seguisse le funzioni religiose dal balcone che si affaccia sul sagrato della chiesa madre. Due delle caratteristiche di questo palazzo sono anche l'atrio e la corte aperta sul giardino.
:All'interno del palazzo si trova il museo archeologico.
}}
* {{see
| nome=Ruderi del castello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 38.03431642401699| long= 14.770884353638303| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In questo castello, di cui restano ormai solo i ruderi, per quattro secoli si svolse la vita feudale di Galati. L'edificio era in posizione ragguardevole sia per sicurezza che per possibilità di controllo del territorio, era dotato di un importante apparato di fortilizi posti nei dintorni. Costituiva l'ultimo bastione del complesso difensivo della vallata formato, oltre che da quello di Galati, da quelli di Bufana (S. Salvatore di Fitalia) e di Beddumunti (Frazzanò). Un autore anonimo scrisse che “il castello aveva molte belle stanze e cisterne” e la magnificenza di Don Antonio Amato Principe di Galati (1643 - 1667) vi faceva rinchiudere i delinquenti, giacché i Principi del tempo esercitavano anche il potere giudiziario. Nel 1124 Adelasia d'Aragona vi fece costruire il priorato dedicato a S. Anna, santa a cui lei era devota. Nel 1320 fu ceduto da Federico II di Svevia, detto il Barbarossa, a Blasco Lancia e nel 1644 passò a Filippo Amato col titolo di principato. In seguito il comune divenne autonomo.
}}
=== Fuori dal centro abitato ===
* {{see
| nome=Villaggio molisa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.007280 | long=14.793762 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Villaggio rurale abbandonato con case in pietra.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Festa di S.Basilio Magno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 2 gennaio e la prima domenica di agosto| prezzo=
| descrizione=La statua posta sulla "vara" addobbata con i tradizionali bastoni di basilico e i mazzi di spighe è portata a spalla dai numerosi portatori per tutte le vie di San Basilio
}}
* {{listing
| nome=Processione di S.Giuseppe con il Bambino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 19 marzo| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Processione del venerdì Santo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Con l'Ecce Homo, Cristo morto su una bara di vetro e la Madonna Addolorata
}}
* {{listing
| nome=Processione di S.Antonino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= prima metà di giugno| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa di San Giacomo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 25 luglio| prezzo=
| descrizione=Molto importante per la cittadinanza Galatese è anche la Festa di San Giacomo, Santo patrono del paese. Viene festeggiato il 25 luglio, ma la festa inizia il giorno prima con il giro per le vie del paese della reliquia accompagnata dal corpo bandistico. Il giorno seguente è la volta della statua che, dopo essere stata collocata su una vara che gli fa da baldacchino, viene portata a spalla dai devoti. Tra tutte, questa è l'unica festa che vede il Santo girare per tutto il paese, a differenza delle altre che si svolgono solo in alcuni tratti del piccolo centro storico.
}}
* {{listing
| nome=Festa di Rafa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 13 agosto| prezzo=
| descrizione=Prende il nome dalla località in cui si festeggia, celebrata sempre in onore del Santo Patrono S.Giacomo, ma di minore importanza rispetto a quella di luglio
}}
* {{listing
| nome=Processione della Madonna Assunta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= dopo la messa serale del 15 agosto| prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Festa dei tre santi galati mamertino.JPG|miniatura|Festa dei tre santi]]
* {{listing
| nome= Festa dei tre Santi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= dal 23 al 26 agosto| prezzo=
| descrizione=Una delle feste più importanti di Galati Mamertino è sicuramente quella dei tre santi, ovvero S.Giacomo, S.Rocco e il SS. Crocifisso e tra le tante altre, questa è la più sentita, partecipata e vissuta. I festeggiamenti, in modo congiunto, si fanno risalire al 1860 per celebrare la liberazione del Regno Borbonico e l'unità al Regno d'Italia, questo affermato da alcuni studiosi di storia locali. Altri, invece, li fanno risalire al XVIII secolo. Molto probabilmente però la festa si è svolta sino al 1860 in tono minore, mentre a partire da quell'anno ricevette nuovo impulso sino a divenire la festa religiosa più significativa della cittadinanza. Le chiese in questione, ubicate in quartieri differenti del centro storico del paese, sono tre e i festeggiamenti si caratterizzano per le diverse processioni che si svolgono sempre con grande concorso dei fedeli.
:Ad aprire la festa è San Rocco che la sera del 23 viene trasferito alla Chiesa Madre, per poi essere portato in processione la mattina seguente. Nella serata del 24, dopo la Santa Messa le Autorità civili e religiose e le varie associazioni cittadine, insieme con la comunità, si recano presso la piccola Chiesa di S. Caterina dove, per rendere omaggio al S.S. Crocifisso, viene fatta l'Offerta dell'Olio Sacro e l'accensione della Lampada da parte del Sindaco, come segno di affidamento della città al S.S.Crociffisso. La mattina del 25 la statua del Crocifisso, realizzata da Fra Umile da Petralia, viene deposta dalla sua sede ordinaria e collocata su un'altra Croce e successivamente addobbato con spighe di grano intrecciate, in segno di ringraziamento per il raccolto effettuato. Nella serata è la volta di un'altra processione, che muove dalla Chiesa Madre con i simulacri di S.Giacomo e S.Rocco, i quali vengono condotti a spalla fino alla Chiesa di S.Caterina, dove, al corteo, si unisce il simulacro del SS. Crocifisso.
:Da qui i tre Santi si muovono assieme attraverso le vie principali del paese fino ad arrivare in piazza S.Giacomo, dove vengono fatti procedere lentamente, fino all'entrata in Chiesa Madre dove saranno custodite fino al giorno dopo. Il 26, giorno conclusivo dei festeggiamenti, si svolgono due processioni: una la mattina che vede i tre simulacri arrivare al cimitero, come visita per le anime dei cittadini, e una la sera, dopo la celebrazione vespertina che vede invece le statue dei “Tre Santi” uscire dalla Chiesa Madre perché siano riportate nelle rispettive chiese. Tutte queste manifestazioni religiose vedono la partecipazione attiva dei fedeli del paese residenti e non, inoltre ha un grandissimo richiamo non solo per i gli abitanti, ma anche per tutti i fedeli dei paesi vicini.
}}
* {{listing
| nome=Festa della Madonna del Carmelo e di S. Calogero| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= seconda domenica di settembre| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa della Madonna di Pompei | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=località Trofillo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= prima domenica di ottobre| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa Maria SS.di Lourdes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=chiesa di San Basilio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=ultima domenica di ottobre
}}
* {{listing
| nome=Festa dell'Immacolata concezione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 8 dicembre| prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Cascata del catafurco galati mamertino.jpg|miniatura|Cascata del Catafurco]]
* {{do
| nome=Cascata del Catafurco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9968 | long=14.8061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3661533
| descrizione=La cascata del Catafurco è una cascata naturale che si forma in corrispondenza di un dislivello di circa 30 m lungo il corso del torrente San Basilio. Alla base della cascata le acque si raccolgono in una cavità naturale, scavata nella roccia, chiamata Marmitta dei Giganti, dove, nella bella stagione, è possibile bagnarsi.
}}
* {{do
| nome= Piscina Comunale| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 38.02533935104237| long= 14.776263523763298| indicazioni=nella zona più alta del centro abitato denominata Rafa
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Comprendono: piscina con apertura estiva, campo di calcetto, due campetti da tennis e campetto di pallavolo, con bagni e spogliatoi adiacenti, e una struttura adibita a palestra ma non funzionante. Tutto intorno aree verdi con area di sosta, e possibilità di pic-nic.
}}
* {{do
| nome=Area del capriolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.019271 | long=14.787898 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ha una superficie di 22.750 m² e si trova a 905 metri s.l.m. È un'area di semicattività nella quale sono ospitati un gruppo di caprioli provenienti dal Parco Boschi di Carrega che vivono tra alberi di vario tipo, principalmente castano e cerro. Sotto queste distese boschive oltre alle abbondantissime felci, crescono il rovo, la rosa canina, la dafne, la ginestra dei carbonai ed il prugnolo. L'area ed i sentieri che la circoscrivono si prestano a attività di educazione ambientale e di fruizione sostenibile. All'interno dell'area è presente inoltre un rifugio montano nel quale si svolgono attività laboratoriali per scolaresche.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome= Campo Sportivo| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via S. Francesco, 2| lat= 38.03011641481486| long= 14.770971525412467| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Frazzanò]]
*[[Longi]]
*[[San Salvatore di Fitalia]]
*[[Tortorici]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale
| Regione nazionale3 = Messinese
| Livello = 1
}}
ew22fia3rclj5guy3u147enzearoyd8