Wikivoyage
itwikivoyage
https://it.wikivoyage.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.39.0-wmf.22
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikivoyage
Discussioni Wikivoyage
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Portale
Discussioni portale
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Accessorio
Discussioni accessorio
Definizione accessorio
Discussioni definizione accessorio
Etiopia
0
1158
762047
759148
2022-08-01T21:02:49Z
Strangerbases
33026
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner = Lalibela Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta panoramica della città di Lalibela
| Immagine = Lalibela.jpg
| Didascalia = Chiesa scavata nella roccia a Lalibela
| Localizzazione = LocationEthiopia.png
| Capitale = [[Addis Abeba]]
| Governo = Repubblica parlamentare federale
| Abitanti = 105.350.020 <small>(stima 2017)</small> 73.750.932 <small>(censimento 2007)</small>
| Lingua = [[Amarico]]
| Religione = Cristianesimo (63%), Islam (34%) e il resto atei o religioni minori <small>(2007)</small>
| Elettricità = 220V/50Hz (presa europea, italiana e tedesca)
| Fuso orario = UTC+3
| Prefisso = +251
| TLD = .et
| Sito = [http://www.tourismethiopia.org Ministero del Turismo Etiope] {{dead link|dicembre 2020}}
| Lat = 8°N
| Long = 39°E
}}
{{Attenzione| Il quadro securitario nel nord del Paese (Tigray, Afar e Amhara) rimane in costante evoluzione. La Farnesina sconsiglia di recarsi nelle suddette aree.
Anche in altre zone del Paese, quali il Benishangul-Gumuz, le aree aree di Guji e Wollega in Oromia e la Regione Somali, e in generale, nelle aree di confine con i Paesi limitrofi, sconsiglia qualsiasi tipo di viaggio.
| https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/ETH
}}
'''Etiopia''' (amarico: '''ኢትዮጵያ''', traslitterazione: ''Ityop'iya'') è uno stato dell'[[Africa orientale]].
== Da sapere ==
L'Etiopia è il più antico paese indipendente in [[Africa]] e la seconda più antica nazione cristiana ufficiale al mondo dopo l'[[Armenia]]. L'Etiopia è anche il luogo del primo ''[[w:Hijra (subcultura)|hijra]]'' (615 dC) nella storia islamica in cui il re cristiano dell'Etiopia ha offerto rifugio a coloro che fuggivano dalla Mecca e inviati dal profeta Mohamed.
=== Cenni geografici ===
[[File:Musée national d'Ethiopie-Trône de Hailé Sélassié.jpg|thumb|left|Trono dell'imperatore Haile Selassie nel Museo nazionale di [[Addis Abeba]]]]
La maggior parte dell'Etiopia è localizzata nel Corno d'Africa, che è la parte più orientale del continente africano.
È un paese privo di sbocchi sul mare che confina a nord con l'[[Eritrea]], ad est col [[Gibuti]] e la [[Somalia]], a sud sempre con la [[Somalia]] e con il [[Kenya]], a nordovest con il [[Sudan]] ed a sudovest con il [[Sudan del Sud]].
L'Etiopia è caratterizzata da un vasto complesso di montagne e scoscesi altopiani divisi dalla Rift Valley, che attraversa il paese da sudovest a nordest ed è circondata da bassopiani, steppe e zone semi-desertiche. La grande diversità del territorio determina una grande varietà di climi, terreni, vegetazione naturale e di aree abitate.
Nelle parti orientali e occidentali prevalgono le pianure. Il punto più basso è la depressione della [[Dancalia]], 155 m sotto il livello del mare. Il punto più alto è [[Ras Dascian]] nei [[Monti Semien]], 4.549 m sopra il livello medio del mare.
La Great Rift Valley geologicamente attiva è soggetta a terremoti ed eruzioni vulcaniche.
L'Etiopia perse l'accesso al Mar Rosso dopo la proclamazioner d'indipendenza dell'[[Eritrea]] il 24 maggio 1993.
Il Nilo Azzurro, il principale corso d'acqua del Nilo, sorge nel Lago Tana nell'Etiopia nord-occidentale. Il lago maggiore dell'Etiopia è il Tana nel cuore dell'acrocoro e seguono L'Abaya e il Chamo.
Alcuni fiumi sfociano direttamente nell'Oceano Indiano e comunque i maggiori corsi d'acqua sono navigabili solo per brevi tratti.
I principali fiumi del paese che solcano la sezione settentrionale dell'altopiano sono:
* Barka: attraversa l'Eritrea e si perde nelle sabbie prima di arrivare al Mar Rosso;
* Tacazzè: scorre in un grande canyon, scende verso la depressione nilotica e confluisce nel Nilo, di cui è uno dei maggiori tributari.
* Nilo Azzurro: emissario del lago Tana, raggiunge il Nilo Bianco in territorio sudanese.
Mentre quelli che solcano gli altopiani meridionali sono:
* Omo: nasce nell'altopiano etiopico e dopo 760 km sfocia nel lago Turkana.
* Giuba: Insieme di Genale, Dawa e Weyb.
=== Quando andare ===
[[File:Köppen_climate_types_of_Ethiopia.svg|thumb|350px|Mappa climatica dell'Etiopia]]
Le piogge più frequenti si verificano, di norma, nel periodo compreso tra metà giugno e metà settembre. Alcuni consigliano di visitare il Paese a settembre inoltrato quando la vegetazione è al suo rigoglio per le piogge appena trascorse.
Per il resto il clima dell'Etiopia varia di molto a seconda dell'altitudine. Mentre gli altopiani godono di un clima temperato e salubre, le pianure del sud-est sono caratterizzate da un clima desertico.
Il tipo di clima predominante è il monsone tropicale, con ampie variazioni indotte dalla topografia. Essendo un Paese ricco di altipiani, l'Etiopia ha un clima generalmente più fresco rispetto ad altre regioni vicine all'Equatore. La maggior parte delle principali città del paese si trova ad un'altitudine di circa 2.000-2.500 metri sul livello del mare, comprese le capitali storiche come [[Gondar]] e [[Axum]].
[[Addis Abeba]], la capitale moderna, si trova ai piedi del [[monte Entoto]] ad un'altitudine di circa 2.400 metri, e gode di un clima sano e piacevole tutto l'anno. Con temperature uniformi durante tutto l'anno, le stagioni ad Addis Abeba sono in gran parte definite da piogge, con una stagione secca da ottobre a febbraio, una leggera stagione delle piogge da marzo a maggio e una pesante stagione delle piogge da giugno a settembre. La media annuale delle precipitazioni è di circa 1.200 millimetri. Ci sono 7 ore di sole al giorno in media, il 60% delle ore diurne. La stagione secca è il periodo più soleggiato dell'anno, anche se pure nel pieno della stagione delle piogge, in luglio e agosto, ci sono di solito molte ore di sole splendente al giorno.
La temperatura media annuale di Addis Abeba è di 16 °C, con picchi giornalieri in media di 20-25 °C per tutto l'anno e minimi overnight di 5-10 °C. Per le sere è consigliata una giacca leggera, anche se molti etiopi si vestono in modo tradizionale e indossano una giacca leggera anche durante il giorno.
La maggior parte delle città e dei siti turistici si trovano ad un'altitudine simile ad Addis Abeba e hanno climi simili. Nelle regioni più basse, in particolare nella parte orientale del paese, il clima può essere significativamente più caldo e più secco. La città di [[Dallol]], nella depressione della [[Dancalia]] ad est, ha la temperatura media annuale più alta del mondo di 34 °C.
=== Cenni storici ===
L'Etiopia è una delle più antiche nazioni indipendenti del mondo. È stata a lungo un'intersezione tra le civiltà del [[Nordafrica]], del [[Medio Oriente]] e dell'Africa sub-sahariana. A differenza degli altri Paesi africani, l'Etiopia non fu mai colonizzata, mantenendo la sua indipendenza durante la spartizione dell'Africa da parte delle potense coloniali ed anche in seguito, tranne che per cinque anni (1936-41) quando fu sotto l'occupazione militare [[italia]]na. Durante questo periodo gli italiani occuparono solo poche città chiave e le principali rotte e affrontarono la resistenza indigena fino a quando furono definitivamente sconfitti durante la seconda guerra mondiale da un'alleanza mista etiope-[[Regno Unito|britannica]]. L'Etiopia è stata a lungo un membro di organizzazioni internazionali: divenne membro della Società delle Nazioni, firmò la Dichiarazione delle Nazioni Unite nel 1942, fondò la sede delle Nazioni Unite in Africa, fu uno dei 51 membri originari dell'ONU,
L'Etiopia era storicamente chiamata '''Abissinia''', una parola legata a ''Habesha'', il nome nativo degli abitanti. In alcuni paesi l'Etiopia è ancora chiamata con nomi affini con "Abissinia", ad esempio, l'''Habesistan'' turco , che significa terra del popolo Habesha. Si pensa che il nome inglese "Etiopia" derivi dalla parola greca ''Αἰθιοπία'' (''Aithiopia''), da ''Αἰθίοψ'' (''Aithiops'') "etiope", derivato dai termini greci che significano "dal volto bruciato (''αιθ-'') (''ὄψ'')". Tuttavia questa etimologia è contestata, dal momento che il Book of Aksum, una cronaca di Ge'ez composta per la prima volta nel XV secolo, afferma che il nome deriva da "Ityoppis, un figlio (non menzionato nella Bibbia) di Cush, figlio di Ham, che secondo la leggenda ha fondato la città di [[Axum]].
=== Lingue parlate ===
[[File:Camera Sign, Ethiopia (10412007416).jpg|thumb|Tariffe per le fotocamere a [[Bahar Dar]] in [[amarico]] e [[inglese]]]]
L'[[amarico]] è la lingua ufficiale dell'Etiopia, di origine semitica, legata all'[[ebraico]] e all'[[arabo]]; chi conosce una di queste lingue sarà in grado di riconoscere alcune affinità. Tutti parlano l'amarico in una certa misura, indipendentemente dalla loro lingua madre. La lingua è scritta in [[w:Alfabeto ge'ez|alfabeto ge'ez]].
L'[[inglese]] è studiato come lingua secondaria insieme all'amarico ed è la principale lingua utilizzata per gli affari esteri.
Nelle grandi città molte persone sotto i 40 anni parlano inglese ed è la lingua straniera primaria insegnata nelle scuole, infatti sia il British Council che l'[[Unione europea]] hanno contribuito a fornire libri di testo. Nelle aree rurali si trovano bambini delle scuole locali che traducono qualsiasi cosa per una tariffa pressoché irrisoria. Gli etiopi hanno un modo particolare di parlare inglese perché fortemente accentato, quindi potrebbe essere un po' difficile da capire all'inizio, tuttavia quando ci si abitua al modo in cui pronunciano alcune parole inglesi, diventerà tutto abbastanza comprensibile. Gli etiopi più anziani, in particolare quelli della [[Regione dei Tigrè]] o dell'[[Eritrea]] (un tempo parte integrante dell'Etiopia), possono parlare italiano, mentre altri anziani possono parlare [[spagnolo]] o cubano accentato a causa dell'influenza dell'ex regime [[w:Derg|Derg]].
Oltre a quella ufficiale, l'amarico, sono parlate anche molte altre lingue, tra cui: oromonico, somalo, tigrino, sidama.
Nel nord, specialmente nel Tigrè, il tigrino è la lingua principale, anch'essa scritta in ge'ez. Tuttavia l'amarico è ampiamente compreso. Nelle regioni centrali degli altopiani come la [[Regione di Oromia]], la lingua oromonica o afaan oromo è ampiamente parlata. L'oromonico usa un alfabeto latino. Nella [[Regione dei Somali]], che nasce dall'Ogaden (vicino al confine con la [[Somalia]] e il [[Somaliland]]), il somalo è comune ed è scritto in alfabeto latino; anche l'[[arabo]] è comune, con un'influenza [[yemen]]ita. Verso il confine con [[Gibuti]], il [[francese]] diventa leggermente più comune.
=== Cultura e tradizioni ===
La popolazione etiope è molto diversificata e comprende più di 80 gruppi etnici. I maggiori gruppi etnici sono Oromo (34% della popolazione) e Amhara (27%). Le più grandi affiliazioni religiose sono cristiani (il 63% della popolazione - comprendente il 44% di ortodossi etiopi e il 19% di altre denominazioni) e musulmani (34%).
Si ritiene che tre colture principali siano originarie dell'Etiopia: caffè, sorgo e grano.
L'Etiopia usa il '''calendario etiopico''', che risale al calendario copto del 25 a.C., e non ha mai adottato le riforme del calendario giuliano o gregoriano. Un anno etiope consiste di dodici mesi, ciascuno della durata di trenta giorni, più un tredicesimo mese di cinque o sei giorni (da qui lo slogan turistico "''Tredici mesi di sole''"). Il nuovo anno etiope inizia il 10 o l'11 settembre (nel calendario gregoriano) e ha accumulato 7-8 anni di ritardo rispetto al calendario gregoriano: quindi, per i primi nove mesi del 2007, l'anno era il 1999 secondo il calendario etiopico. L'11 settembre 2007 l'Etiopia ha celebrato il capodanno (''Enkutatesh'') per l'anno giuliano del 2000.
In Etiopia il ciclo delle 12 ore non inizia a mezzanotte e a mezzogiorno, ma è traslato di sei ore. Pertanto gli etiopi si riferiscono alla mezzanotte (o mezzogiorno) come se fossero le 6. Gli orari delle compagnie aeree sono basati sull'orologio di 24 ore e usano il calendario gregoriano. Per evitare confusione viene usato il formato internazionale di 24 ore in tutte le inserzioni etiopiche.
=== Letture suggerite ===
[[File:FasilidasPalaceGonder.jpg|thumb|Castello di Gonder]]
* Adolph Freiherr Knigge, ''Benjamin Noldmann's Geschichte der Aufklärung in Abyssinien oder Nachricht von seinem und seines Herrn Vetters Aufenthalte an dem Hofe des großen Negus, oder Priesters Johannes''
* Gerhard Rohlfs (esploratore)|Gerhard Rohlfs, ''Im Auftrage Sr. Majestät des Königs von Preussen mit dem Englischen Expeditionscorps nach Abessinien''
* Gerd Gräber, Angelika Gräber, Berhanu Berhe, ''Äthiopien, ein Reiseführer'', Heidelberg, Kasparek, 1997. ISBN 3-925064-21-4
* Alain Gascon, ''La Grande Éthiopie, une utopie africaine'', Parigi, CNRS éditions, 1995. ISBN 2-271-05235-1.
* Xavier vand der Stapen, ''Éthiopie, au pays des hommes libres'', Tournai, La Renaissance du Livre, 2004. ISBN 2-8046-0828-X.
* Lorenzo Mazzoni, ''Kebra Nagast. La Bibbia segreta del Rastafari'', Coniglio editore, 2007. ISBN 978-88-6063-063-6.
* Arnaldo Mauri, ''Il mercato del credito in Etiopia'', Giuffrè, Milano 1967.
* Clara Caselli e Arnaldo Mauri, ''Moneta e banca in Etiopia'', Giuffrè, Milano 1986, ISBN 88-14-00769-1
* Lorenzo Mazzoni. "Haile Selassie I. Discorsi scelti 1930 - 1973". Stampa Alternativa / Nuovi Equilibri, 2011. ISBN 978-88-6222-159-7
* Arnaldo Mauri, ''The re-establishment of the national monetary and banking system in Ethiopia (1941-1963)'', "The South African Journal of Economic History", Vol. 24 (2), 2009. WP dello stesso autore su questo tema disponibile
* ''Guida dell'Africa Orientale Italiana'', Consociazione Turistica Italiana, Milano 1938
* Arnaldo Mauri, "Monetary Developments and Decolonization in Ethiopia", ''Acta Universitatis Danubius, Oeconomica'', n. 1, 2010. WP dello stesso autore su questo tema disponibile
* Arnaldo Mauri, "The short life of the Bank of Ethiopia", ''Acta Universitatis Danubius, Oeconomica'', n. 4, 2010. WP dello stesso autore su questo tema disponibile
* Pippo Vigoni, ''Abissinia, giornale di un viaggio'', Milano 1881
* Carlo Franchini, "Etiopia, emozioni di viaggio", Istituto Poligrafico Zecca dello Stato.
* Ryszard Kapuscinski, "Negus - splendori e miserie di un autocrate", Feltrinelli 2010.
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
L'Etiopia è suddivisa in 9 regioni (''kililoch'', singolare ''kilil''), a cui si aggiungono 2 città autonome (''astedader''): [[Addis Abeba]] e [[Dire Daua]].
{{Regionlist
| regionmap=Wikivoyage Ethiopia RegionsMap.png
| regionmaptext= Regioni turistiche dell'Etiopia
| regionmapsize=400px
| region1name=[[Etiopia centrale]]
| region1color=#9f98c7
| region1description= L'area tradizionalmente nota come Scioa, incentrata sulla capitale [[Addis Abeba]].
| region2name=[[Etiopia settentrionale]]
| region2color=#adce7a |
| region2description= Il cuore storico del paese, con paesaggi montuosi e una storia culturale molto diversa dallo stereotipo dell'Africa.
| region3name=[[Etiopia orientale]]
| region3color=#c9da8b
| region3description= Aree prevalentemente musulmane, inclusa la città santa di [[Harar]].
| region4name= [[Etiopia meridionale]]
| region4color=#89cba2
| region4description= Le varie regioni della Rift Valley, con savane, laghi e abitate da tribù molto diverse tra loro.
| region5name= [[Etiopia occidentale]]
| region5color=#c9a882
| region5description= L'area del paese abitata da diversi gruppi etnici.
}}
{{-}}
=== Centri urbani ===
[[File:Addis Abeba01 (Sam Effron).jpg|thumb|Centro di Addis Abeba ]]
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Addis Abeba]] | alt= | descrizione=Capitale dell'Etiopia, Addis Abeba è situata al centro del paese, ad un'altitudine di 2.355 m. Degno di nota il museo nazionale.}}
| 2={{Città| nome=[[Harar]] | alt= | descrizione=Con 82 moschee è considerata quarta città santa dell'islam.}}
| 3={{Città| nome=[[Dire Daua]] | alt= | descrizione=La seconda più grande città etiope situata nella parte orientale del paese.}}
| 4={{Città| nome=[[Adua]] | alt= | descrizione=Le campagne della città furono il teatro della clamorosa sconfitta dell'esercito italiano contro gli abissini del negus Menelik II; a ricordo è posta una croce in granito, con la frase in italiano "Adua, per non dimenticare 1896".}}
| 5={{Città| nome=[[Debra Marcos]] | alt=anche ''Debre Markos'' | descrizione=A 295 km dalla [[Addis Abeba|capitale]], Debre Markos prende il nome da una chiesa dedicata a San Marco.}}
| 6={{Città| nome=[[Bahar Dar]] | alt=anche ''Bahir Dar'' o ''Bahrdàr'' | descrizione=Capoluogo della regione di Amhara, Bahar Dar giace sulla riva meridionale del Lago di Tana. Nelle sue vicinanze stanno le spettacolari cascate del Nilo Azzurro.}}
| 7={{Città| nome=[[Gondar]] | alt= | descrizione=Capitale imperiale nel XVII secolo, Gondar è oggi una moderna città di 200.000 abitanti a oltre 2000 m di altitudine.}}
| 8={{Città| nome=[[Axum]] | alt=o ''Aksum'' | descrizione=Capitale di un regno cristiano che raggiunse il suo apogeo nei primi secoli d. C., Axum è una città di obelischi che figura nella lista dei [[Patrimoni Mondiali dell'Umanità]].}}
| 9={{Città| nome=[[Yeha]] | alt= | descrizione=Antico centro dei Sabei con le rovine del tempio della luna, del VII secolo a.C.; l'entrata per vedere le rovine costa 50 birr. Alla sinistra del tempio c'è un piccolo caseggiato bianco che custodisce iscrizioni in lingua ge'eze e un cimitero.}}
| 10={{Città| nome=[[Adigrat]] | alt= | descrizione=Punto di partenza per l'esplorazione della regione del Tigrai; visitate il cimitero italiano, sarà un'esperienza molto toccante vedere le tombe dei nostri caduti della guerra sepolti in terra d'Africa.}}
| 11={{Città| nome=[[Lalibela]] | alt= | descrizione=La [[Gerusalemme]] del cristianesimo ortodosso, con le sue 12 chiese tra cui quella di "Saint Georgis" completamente scavata nella roccia, con la pianta a croce greca.}}
| 12={{Città| nome=[[Dessiè]] | alt= | descrizione=Vicino al lago Hayq.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
[[File:Blue Nile Falls Ethiopia.jpg|thumb|Cascate del Nilo Azzurro]]
[[File:Erta-ale lac-de-lave 2001.jpg|thumb|Lago di lava nel cratere dell'Erta Ale]]
Sono numerosi i [[Parchi nazionali del Kenya|parchi nazionali del paese]] e a questi si devono aggiungere altri tipi di aree protette a livello nazionale: santuari naturali, foreste, riserve, aree di caccia controllata, ecc.
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Abijatta-Shalla]] | alt= | descrizione=Intorno ai laghi di Abijatta e Shalla (o Shala).}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Awash]] | alt= | descrizione=Limitato a sud dal fiume Auasc (o Awash).}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale delle montagne di Bale]] | alt= | descrizione=Prende nome dalla catena montuosa più alta dell'Etiopia sud-orientale, con cime oltre i 4000 m.}}
| 4={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Gambela]] | alt= | descrizione=}}
| 5={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Mago]] | alt= | descrizione=A cavallo del fiume Mago affluente dell'Omo.}}
| 6={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Nechisar]] | alt= | descrizione=Bagnato dai laghi di Abaya e Chamo.}}
| 7={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Omo]] | alt= | descrizione=Uno dei più estesi, nella valle del fiume Omo; confina con il Parco nazionale di Mago.}}
| 8={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale del Simien]] | alt= | descrizione=Istituito a protezione dei monti Simien, il parco figura nella lista dei [[Patrimoni Mondiali dell'Umanità]]. Include la vetta più alta d'Etiopia, Ras Dejen (4620 m). Base di partenza per visitare il parco è la cittadina di Debark, l'ingresso costa 94 birr, 200 birr la guida e 150 birr 2 scout armati di AK-47, tutto è indispensabile, quindi il biglietto è da intendersi cumulato di queste spese, da dividere se siete più di una persona. L'ingresso del parco Siemen è a circa 40min da Debark. Si possono scegliere varie alternative per visitarlo, come il trekking di 2/3 giorni o una semplice passeggiata di mezza giornata. Quest'ultima viene fatta lungo gli altissimi ed incantevoli dirupi del Siemen, si attraversa un prato affollato di babbuini gelada completamente indifferenti alla presenza umana. Nel parco sono presenti vari endemismi di fiori e piante come l'elicriso, la rosa abissina, l'ulivo africano, timo e gelsomino, e con un po' di fortuna è possibile avvistare le antilopi.}}
| 9={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Yangudi Rassa]] | alt= | descrizione=Nella [[Regione degli Afar]].}}
| 10={{Destinazione| nome=Erta Ale | alt= | descrizione=Detta anche montagna fumante, è un vulcano attivo contenente un vero e proprio lago di lava.}}
| 11={{Destinazione| nome=Cascate del Nilo Azzurro | alt= | descrizione=distano 1 ora dalla città di Bahir Dar per 30 km di strada sterrata, l'ingresso è di 15 birr; in più ci vogliono 20 birr per prendere la barchetta che traghetta i turisti sull'altra sponda del fiume Nilo, poi una passeggiata di 10 min porta proprio sotto alle cascate, mentre se si rinuncia alla barca le cascate si possono ammirare solo da lontano. Le cascate sono imponenti con una notevole portata d'acqua e un salto di almeno 60 m; fino a 20 anni fa invece erano lunghe il triplo, poi ridotte in seguito alla costruzione di un sistema di dighe.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Requisiti d'ingresso ===
[[File:Visa policy of Ethiopia.png|thumb|400px|Regolamentazione dei visti etiopi]]
Tutti i visitatori devono ottenere un visto di ingresso, ad eccezione dei cittadini di [[Gibuti]] e del [[Kenya]], e gli stranieri in transito all'aeroporto internazionale Addis Abeba Bole per 12 ore o meno che prendono un volo di collegamento internazionale e che non lasciano l'aeroporto o passano all'Immigration Desk. Qualora insorgesse l'esigenza di uscire dall'aeroporto si può anche ottenere un visto in loco. Le pratiche per il rilascio sono piuttosto veloci, ma dipende dall'afflusso dei turisti in arrivo. Cercare uno sportello con l'insegna "Visa" sulla sinistra prima degli sportelli di immigrazione.
A partire dal 1 giugno 2018 i viaggiatori di qualsiasi nazionalità possono ottenere un '''[https://www.evisa.gov.et visto elettronico]'''. Il costo di un visto turistico è pari a 52 USD per permanenze fino a 30 giorni, o 72 USD fino a 90 giorni (settembre 2018).
Sembra spesso impossibile ottenere un visto presso un consolato d'oltremare (e.g. [[Kampala]], [[Il Cairo]]), in quanto vi è una politica di non concessione di visti a non residenti. Sembra ci siano delle eccezioni però. Ottenere un visto all'ambasciata di [[Tel Aviv]] è molto semplice: ci vogliono circa 15 minuti e costa 100 ₪ per un visto di 1 mese e 150 ₪ per un visto di 3 mesi. È possibile richiedere un visto per ingressi multipli allo stesso prezzo se necessario. A luglio 2012 il visto etiopico era facile da ottenere anche a [[Khartoum]]. Un modulo compilato, 20 dollari e due foto consegnate al mattino sono stati sufficienti per ottenere il visto lo stesso pomeriggio. Estendere un visto ad Addis Abeba è un processo noioso che può durare fino ad una giornata, quindi tenetelo a mente se avete intenzione di rimanere per più di 4 settimane.
Il '''passaporto''' deve essere valido per almeno 6 mesi dalla data di arrivo e deve avere almeno una pagina vuota.
A partire da aprile 2018 è necessario indicare il luogo di residenza previsto e il numero di contatto per ottenere un visto. Nulla sembra essere controllato, quindi in pratica qualsiasi indirizzo dell'hotel e numero di telefono dovrebbe essere sufficiente. Tuttavia, se non è possibile fornire un indirizzo e un numero di telefono, gli addetti si rifiutano di elaborare i documenti del visto.
La vaccinazione per la '''febbre gialla''' è necessaria solo per i viaggiatori provenienti da specifici Paesi africani.
L'[http://www.ambaddisabeba.esteri.it ambasciata italiana] è situata ad [[Addis Abeba]].
=== In aereo ===
[[File:Final approach to Addis Ababa International.jpg|thumb|Atterraggio di un aereo nell'aeroporto internazionale di [[Addis Abeba]]]]
[[File:Ethiopia Airlines at Airport.jpg|thumb|Aereo di Ethiopian Airlines in Addis Abeba]]
[http://www.ethiopianairlines.com/ Ethiopian Airlines] è una delle compagnie aeree di maggior successo e reputazione in [[Africa]] e offre un servizio superiore sui voli internazionali a qualsiasi membro dei vettori statunitensi della Star Alliance. L'{{listing
| nome=aeroporto internazionale di Bole | alt= | sito=http://www.addisairport.com | email=
| indirizzo= | lat=8.977778 | long=38.799444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Addis Ababa Bole International Airport | immagine=Addis Abeba Airport b.7.jpg | wikidata=Q44923
| descrizione=
}} ad Addis Abeba è il principale hub dell'Ethiopian Airlines e ospita anche aerei di Lufthansa, Sudan Airways, Kenya Airways, British Airways, KLM, Turkish Airways, Emirates, Gulf Air, Egypt Air e Fly Dubai. Il suo terminal internazionale, il Terminal 2, è considerato il più grande dell'Africa sub-sahariana. Il Terminal 1 serve destinazioni nazionali e regionali ([[Gibuti]], [[Nairobi]], [[Khartoum]], ecc.). Negli [[Stati Uniti d'America]], ci sono voli diretti da/per [[Los Angeles]], [[New York]] e [[Washington]], per/da Addis Abeba. Questi voli fanno scalo a [[Dublino]] o [[Lomé]] a seconda del volo.
Ethiopian Airlines effettua voli dall'aeroporto Leonardo da Vinci di [[Roma]] a quello di Bole di [[Addis Abeba]]. Altre compagnie che volano da città italiane (oltre Roma e Milano) con scalo nei rispettivi Paesi e con prezzi a volte vantaggiosi sono Lufthansa e Turkish Airlines.
Probabilmente si verrà avvicinati da persone che vogliono aiutare con i propri bagagli. Sono in gran parte innocui e cercano solo una mancia, ma potrebbe essere una situazione in cui è facile perdere una borsa. Se si è accettato l'aiuto di una persona, ne verranno venti a chiedere una mancia. Per questi aiutanti 1/5 birr è una mancia sufficiente, ma la maggior parte dei visitatori all'arrivo non ha valuta etiope e dovrà dare valuta straniera. Se un autista viene a prendervi in aeroporto, di solito si prenderà cura di eventuali mance per vostro conto.
Ci sono bancomat che accettano Visa e Mastercard all'aeroporto e servizi forex che accettano un'ampia gamma di valute. I traveler's cheque e i contanti possono di solito essere scambiati all'aeroporto.
Altri aeroporti internazionali sono a [[Dire Daua]], [[Macallè]] e [[Bahar Dar]].
=== In auto ===
Sebbene sia più costoso del trasporto pubblico, questo è un buon modo per esplorare l'Etiopia. Ci sono pochi servizi di rent-a-car in Etiopia fuori da Addis Abeba, quindi potrebbe essere preferibile dipendere dai servizi di compagnie turistiche che offrono auto e 4x4 completi di autista.
I valichi di frontiera dai Paesi vicini includono il villaggio di confine di [[Metemma]] per entrare dal [[Sudan]].
Dal [[Kenya]] la città di confine è [[Moyale]] a circa 770 km da [[Addis Abeba]]. La strada dal Kenya all'Etiopia attraverso la città di Moyale è molto meglio e ben tenuta. Sul lato keniota di Moyale la strada è orribile ed è conosciuta per il brigantaggio, quindi bisogna fare attenzione e assicurarsi di avere tutto il tempo, almeno 24 ore, per viaggiare da Moyale a [[Nairobi]]. Tuttavia la strada è stata ricostruita e asfaltata, con ampie sezioni già finite da tempo e le ultime sezioni terminate nel 2015.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Bahnstrecke Addis Abeba–Dschibuti.png|thumb|Linea ferroviaria [[Addis Abeba]]-[[Gibuti (città)|Gibuti]]]]
Un servizio ferroviario tra [[Addis Abeba]] e la [[Gibuti (città)|città di Gibuti]] offre treni passeggeri che impiegano circa 12 ore per l'intero viaggio. Nel 2016 il governo [[Cina|cinese]] ha realizzato una nuova linea che sostituisce quella vecchia realizzata dai [[Francia|francesi]]. I treni che vi operano dispongono anche di cuccette per la notte.
La fatiscente ma storica stazione ferroviaria di Chemin de Fer nel centro di Addis Abeba si trova nel quartiere di Kazanches vicino allo Sheraton Addis e potrebbe essere interessante come reliquia della ferrovia Ethio-Gibuti che iniziò il servizio nel 1890 durante il regno dell'imperatore Menelik II. La nuova linea non serve la stazione storica.
=== In autobus ===
* Il trasporto pubblico porta al confine. Nei punti di attraversamento con il [[Sudan]] e il [[Kenya]] si deve procedere a piedi verso l'altro lato. Se si arriva nelle città di confine a tarda notte è opportuno non attraversare il confine al buio. Molto meglio aspettare in città e procedere col proprio viaggio al mattino.
* Gli autobus che coprono una certa distanza partono al mattino presto. Ciò implica che se si arriva durante il giorno si rimarrà bloccati almeno fino al mattino successivo.
* Da [[Gadaref (città)|Gedaref]] (Sudan) prendere un autobus sobbalzante o un camion (700 sterline sudanesi) fino al confine. La parte sudanese è composta da diversi piccoli villaggi e una piccola città. In Etiopia è possibile trovare sistemazioni migliori, ma essenziali. Gli autobus in partenza per [[Gondar]] si esauriscono a metà pomeriggio, quindi è necessario arrivare presto al confine o passare la notte a [[Metemma]] (circa 50 birr).
* Da [[Gibuti]] si può prendere un piccolo autobus fino al confine (2/3 ore) dove troverete gli autobus per [[Dire Daua]]. Questa strada è una strada sterrata e il viaggio dura almeno mezza giornata; al calare della notte l'autobus si ferma e riprende il viaggio il giorno successivo. Dall'Etiopia a Gibuti un autobus parte probabilmente verso mezzanotte (compra i biglietti durante il giorno, nell'ufficio nel centro di Dire Daua). Questo arriva al confine di Gibuti al mattino, dove si cambia su un altro autobus per arrivare nella [[Gibuti (città)|città di Gibuti]]. È una buona idea prendere un tuk-tuk alla stazione degli autobus mentre le iene vagano per le strade di Dire Daua di notte.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Anche il più incallito dei viaggiatori fai-dai-te potrebbe trovare conveniente rivolgersi a un'agenzia del posto che spesso garantisce l'accesso a posti belli ma impervi.
'''[http://ntoethiopia.com/ NTO]''' è il più affidabile Tour Operator in Etiopia. È a carattere statale e le sue guide hanno una preparazione professionale. I prezzi però sono alti.
Di seguito segnaliamo alcune agenzie private con prezzi più bassi ma con l'avvertenza che un cambio di gestione potrebbe determinarne la non affidabilità:
* '''[http://www.ethioder.com/ Ethio-Der Tour and Travel]'''
* '''[http://www.ethiopianriftvalleysafaris.com/ Ethiopian Rift Valley Safaris]'''
* '''[http://www.ethiopiatravelsandtours.com/ MEDIR - TOUR AND TRAVEL]'''
=== In aereo ===
[http://www.ethiopianairlines.com Ethiopian Airlines] ha un prezzo ragionevole e servizi domestici abbastanza completi. I voli sono spesso sovraprenotati (i.e. ''overbooking''), quindi è essenziale riconfermare i biglietti con almeno un giorno di anticipo e presentarsi all'aeroporto in tempo. I posti non riconfermati potrebbero essere riassegnati dalla compagnia qualora venissero equiparati al ''no show'', ossia alla mancata presenza in aeroporto.
Il parcheggio all'aeroporto di Bole costa 5 birr ed è pagabile in contanti solo agli addetti al parcheggio all'arrivo.
Voli charter (sia per gli aeroporti serviti che per i "voli nella boscaglia") sono disponibili da [https://www.abyssinianflights.com/ Abyssinia Flight Services], su TeleBole road, proprio in fondo alla strada dall'aeroporto. Il servizio di elicottero è disponibile da [http://nationalairways.com/ National Airways Ethiopia], Abyssinia Flight Services e da alcune aziende di proprietà del governo.
==== Suggerimenti ====
* I biglietti dell'Ethiopian Airlines prenotati on-line possono risultare molto più costosi rispetto agli stessi acquistati presso il loro ufficio all'Hilton di [[Addis Abeba]]. Ad esempio, il percorso Addis Abeba->[[Gondar]]->[[Lalibela]]->Addis Abeba è stato quotato on-line 3 volte di più rispetto al loro ufficio prenotazioni.
* Se il viaggio internazionale in Etiopia è stato prenotato attraverso il sito dell'Ethiopian Airlines, si godrà di uno sconto del 50% sui voli nazionali, indipendentemente dalla compagnia aerea con cui si è effettivamente volato. Si può fruire dei prezzi scontati (prenotati negli uffici in Etiopia) avendo la prova di una prenotazione internazionale con l'Ethiopian, indipendentemente dal fatto che tu abbia volato o meno. Quindi sarà sufficiente prenotare un volo rimborsabile o economico da [[Hargeisa]] o [[Nairobi]] per una data futura, citando il numero del biglietto al momento della prenotazione dei voli nazionali.
=== In auto ===
Un buon modo per visitare l'Etiopia è in auto. Puoi prendere piccoli aerei per accelerare il tuo tour, ma potrai vedere più paesaggi se viaggi in auto. Le compagnie turistiche a prezzi ragionevoli includono [http://www.galaxyexpresstourethiopia.com/ Galaxy Express Services], NTO e [http://www.ethiopiatravel.com/Home_eng.htm Dinknesh]. Possono portarti fuori dai sentieri battuti in modo da poter vedere la bellezza e le attrazioni dell'Etiopia.
Tuttavia noleggiare un'auto è piuttosto costoso (a partire da 600/900 birr a seconda delle condizioni e della qualità; 600 birr per un'auto a buon mercato con autista). Le macchine per almeno 8 persone costano 1.000/3.000 birr al giorno. I prezzi variano in questo momento a causa delle pressioni inflazionistiche nel Paese. I conducenti trasferiscono i loro costi per i pezzi di ricambio e devono aumentare il prezzo se il carburante aumenta. Le credenziali di una guida del guidatore dovrebbero essere controllate come la licenza turistica, l'assicurazione, il motore (esterno e interno). Prima di accettare un contratto, è anche una buona norma discutere con l'autista e la guida l'itinerario turistico. Quando si guida verso il "profondo sud" dell'Etiopia, controllare anche le targhe, perché le autorità del sud le verificano e registrano le targhe turistiche identificate dal "3", prendono i nomi dei passeggeri e il numero del passaporto. Hanno bisogno di una lettera della compagnia turistica per mostrare che l'agente è in buona fede su alcuni percorsi e parchi. La benzina costa 21 birr/litro. Assicurarsi di controllare che la pompa sia azzerata prima che inizi il rifornimento.
[[File:Awash-Route (4).jpg|thumb|Autostrada in [[Auasc (città)|Auasc]]]]
* '''Strada 1''': [[Addis Abeba]]-[[Asmara]] via [[Dessiè]] e [[Macallè]]
* '''Strada 3''': Addis Abeba-[[Axum]] via [[Bahar Dar]] e [[Gondar]]
* '''Strada 4''': Addis Abeba-[[Gibuti (città)|Gibuti]] via [[Adama]], [[Auasc (città)|Auasc]] e [[Dire Daua]]
* '''Strada 5''': Addis Abeba-[[Gambela]] via Alem Zena e [[Lechemti]] (''Nekemte'')
* '''Strada 6''': Addis Abeba-[[Gimma]] via [[Wolisso]] (''Giyon'')
* '''Strada 48''': Lechemti-[[Parco nazionale di Gambela]] via Gambela
* '''TAH 4''' a nord: [[Il Cairo]] via [[Khartoum]] e Bahar Dar
* '''TAH 4''' a sud: [[Città del Capo]] via [[Gaborone]], [[Lusaka]], [[Dodoma]], [[Nairobi]] and Awasa
* '''TAH 6''' a est: Gibuti via Dessiè
* '''TAH 6''' a ovest: [[N'Djamena]] via [[Darfur]]
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Il lungo sistema ferroviario inutilizzato è stato rinvigorito con una linea dalla [[Addis Abeba|capitale]] al porto della città di [[Gibuti (città)|Gibuti]]. Sebbene questa linea sia principalmente destinata al trasporto merci, consente anche il trasporto passeggeri nazionale e internazionale.
=== In autobus ===
[[File:Bahir Dar bus stn entrance.JPG|thumb|Stazione degli autobus di [[Bahar Dar]]]]
Gli autobus etiopi si inseriscono in una delle seguenti categorie: gli onnipresenti minibus o '''''matatu''''' (in genere i furgoni di Toyota Highace che ospitano fino a 14 persone) che operano in tutta la regione; autobus passeggeri di piccole e grandi dimensioni chiamati "'''Higer bus'''" (dal nome del costruttore) che viaggiano spesso tra regioni ("1° livello" a "3° livello" che indica la classe); '''autobus di lusso''' (moderni autobus coreani) che si muovono tra le città principali e i rossi '''autobus urbani''' (spesso doppiamente congiunti) di [[Addis Abeba]].
C'è una rete completa di autobus Higer economici lungo le strade principali, anche se questi sono lenti e basici. Gli autobus che percorrono distanze più brevi generalmente partono quando il mezzo si è riempito di passeggeri (in pratica questo significa circa una volta l'ora); quasi tutti gli autobus a lunga percorrenza partono all'alba (06:00 o 12:00 dell'orologio etiope). Gli autobus non viaggiano di notte; si fermeranno prima del tramonto in una città o villaggio con alloggi per i passeggeri, o tra [[Dire Daua]] e [[Gibuti (città)|Gibuti]], proprio nella campagna. Tra alcune città (ad esempio, [[Adama]] e Addis Abeba), i minibus entrano in funzione dopo che gli autobus più grandi si sono fermati per la notte. Tutti i passeggeri sul bus devono avere un posto a sedere per legge - questo impedisce il sovraffollamento, ma spesso rende difficile prendere un autobus da un punto intermedio su un percorso. Chi ha intenzione di viaggiare in autobus deve tenere presente che quasi tutti i veicoli sono vecchi e molto polverosi e molte strade secondarie sono in cattivo stato. Le strade principali ora sono di buon livello nella maggior parte dei luoghi. Gli etiopi non amano aprire i finestrini degli autobus, quindi nel pomeriggio diventa caldo e soffocante. A chi piace l'aria fresca dovrebbe sedersi il più vicino possibile al conducente o ad una delle porte, dato che l'autista e il suo assistente tengono spesso i finestrini aperti. Può essere rischioso viaggiare su minibus e Higer bus, dato che contribuiscono pesantemente al posizionare l'Etiopia tra i luoghi più pericolosi del mondo in cui guidare. I conducenti spesso non usano specchi e semplicemente ignorano la possibilità di traffico in arrivo quando cambiano corsia.
Le stazioni degli autobus di solito aprono intorno alle 05:00, ed è proprio questo l'orario di arrivo per coloro che hanno intenzione di prendere un autobus di prima mattina. Le corse sono molto caotiche al mattino e diversi autobus venderanno i posti ancor prima di partire verso le 06:00. Per rendere le cose più facili e meno stressanti è spesso possibile acquistare un biglietto in anticipo. Uno sportello si trova presso la stazione degli autobus di Addis Abeba, ed è lì che il giorno prima del viaggio si può acquistare il proprio biglietto. Chi non è in grado di leggere l'amarico avrà bisogno di aiuto per individuare lo sportello giusto e di solito è facile trovare persone disponibili a dare una mano. Il biglietto sarà in amarico, ma da qualche parte ci sarà scritto un numero di bus leggibile. Basta trovare quell'autobus la mattina dopo alla stazione. Nelle città più piccole spesso è possibile acquistare il biglietto il pomeriggio prima del viaggio direttamente dal conducente non appena l'autobus arriva dal suo tragitto precedente. Anche avendo già un biglietto, è opportuno arrivare presto per richiedere un posto il prima possibile. Se non si ha un biglietto si dovrà cercare l'autobus corretto tentando di comprare il biglietto direttamente dal conducente per non perdere tempo con lo sportello. Solitamente gli zaini di medie dimensioni possono essere schiacciati sotto i sedili, ma i grandi bagagli e la maggior parte dei bagagli dovranno essere posizionati sul tetto. L'ottenimento del proprio posto ha priorità sulla collocazione del bagaglio. Gli autobus di lusso tuttavia hanno un approccio veramente professionale con posti a sedere numerati e vani per i bagagli dedicati sotto l'autobus.
Su diverse rotte (Addis Abeba - [[Dire Daua]], [[Bahar Dar]] - Addis Abeba) si possono trovare anche vagoni viaggiatori informali senza partenze fisse; nei dintorni di una stazione degli autobus si potrebbe essere avvicinati da qualcuno che offre una connessione più veloce andando con un'auto privata; questo è più costoso del normale bus ma anche molto più rapido. Verrà consegnato un numero di telefono da chiamare per fissare un appuntamento. Queste auto possono partire prima del tramonto o viaggiare anche di notte.
=== In bicicletta ===
Le condizioni della strada variano considerevolmente lungo il territorio dell'Etiopia. Alcune strade sono perfettamente sigillate mentre altre sono costituite per la maggior parte da grandi pietre. L'alloggio è economico e disponibile in quasi tutti i villaggi (anche se questi "hotel" di solito hanno un doppio uso tipo bar e bordelli). Anche cibo e bevande sono facilmente disponibili. Attirerai molta attenzione (non è raro che le scuole intere si svuotino mentre i bambini ti inseguono). Siate pronti ad avere pietre e bastoni lanciati contro di voi, specialmente nel sud.
{{-}}
== Cosa vedere ==
* Le stele scolpite a Tiya
* Fasil Ghebbi: la città fortezza a Gondar
* Monastero di Debre Libanos — Il monastero è nuovo e l'entrata costa 100 birr, somiglia ad una qualsiasi chiesa moderna: un monaco illustra le vetrate colorate con animali e personaggi del nuovo e del vecchio Testamento, adiacente c'è un piccolo museo con diversi paramenti sacri e oggetti, anche qualche fucile delle varie guerre del secolo scorso che hanno lacerato questo paese. Una guardia armata di AK-47 si offrirà di accompagnarvi fin su alla grotta del santo Tekla Hamainot, riconoscibile poiché viene sempre raffigurato con una gamba sola, sono circa 15min di sentiero in salita. La grotta non è nulla di eccezionale, potete evitarla, e tra l'altro il monaco custode per mostrare il libro sacro ed un'altra stanza chiede ben 20 euro (nel 2011).
* Castelli di Gondar — uno di questi era il quartier generale italiano durante l'occupazione e la passeggiata tra le rovine ben conservate è molto piacevole, la loro costruzione è datata intorno al 1600 sotto l'influsso portoghese, e sicuramente vedere tali esempi di architettura in Africa è quantomeno surreale.
* Bagni di Fasiladas (Gondar) — la grandiosa piscina che durante la festa del Timkat viene riempita d'acqua e tutti i fedeli si bagnano.
* Chiesa di Debre Berhan Selassié (Gondar) — l'ingresso costa 50 birr, la volta è dipinta di tanti angioletti, fate caso alla raffigurazione di Maometto, che cavalca un cammello con il diavolo appresso, tutti gli infedeli sono dipinti di profilo.
* Museo del palazzo del Negus — era la residenza a Gondar del Re dei Re, Hailé Selaissé, c'è la sua stanza, i bagni, la biblioteca dove sono conservati dei testi italiani; tutto è perfettamente conservato, sembra di visitare una villa italiana degli anni '60, le stesse piastrelle, gli stessi sanitari, i mobili, l'arredamento in generale.
* Leonessa di Gobodura (Axum) — un bassorilievo misteriosamente scolpito su un masso in una zona dove all'intorno ci sono steli incompiute nel marmo e lasciate lì per secoli.
* Il palazzo della regina di Saba (Axum) — anche se non originale sembra sia questo il sito dove un tempo era costruito il palazzo di questa misteriosa regina; grandiosa figura biblica da cui la leggenda vuole che discenda tutta la dinastia dei re Etiopi, detta Davidica, poiché la regina di Saba durante un viaggio a Gerusalemme sembra che una notte si unì al re Salomone, nacque un figlio, Menelik I, che portò in Etiopia l'arca dell'alleanza, dove Mosè conservava le tavole della legge.
* Il parco delle steli di Axum — il biglietto di entrata è cumulativo per il museo annesso e costa 45 birr. In questo parco è posto anche il famoso obelisco che si trovava a Roma, e l'Italia riconsegnò all'Etiopia alcuni anni fa.
* Le tombe dei re Gebre Meskel e Kaleb (Axum) — attualmente è in corso l'opera di restauro da parte di una équipe di archeologi tedeschi.
* La piscina della regina di Saba (Axum) — un enorme vascone dove le donne attualmente vanno a fare il bucato.
* L'iscrizione di Elana (Axum) — detta la stele di Rosetta etiope, incisa in tre lingue: greco, geeze e sabeo.
* Chiesa di S.Maria di Sion (Axum) — non perdetevi la processione giornaliera intorno alla chiesa delle ore 15:00, dove donne e sacerdoti girano per 3 volte attorno. Qui è possibile entrare, ivi è conservato un libro di 1000 anni fa.
* La cappella dell'Arca dell'alleanza (Axum) — adiacente alla chiesa di S.Maria di Sion sorge questa misteriosa cappella che sembra conservare l'originale Arca dell'alleanza. Tuttavia non è possibile avere nessun riscontro poiché da secoli e secoli l'accesso è esclusività di un solo monaco, che fa voto di essere guardiano per tutta la vita, nemmeno ai Re etiopi era consentito l'accesso.
* Tomba di re Bazen (Axum) —
* Debre Damo — il monastero sorge su un'amba, e l'accesso ad esso è consentito solo agli uomini. Ancora oggi la tradizione vuole che si salga con una corda di pelli di capra per 20 m circa, aiutati da un monaco che tira verso l'alto; la corda infatti simboleggia il serpente che aiutò uno dei 9 santi che evangelizzarono l'Etiopia a salire così in alto e fondare il monastero, tra i più antichi e particolari che si possono visitare. L'ingresso costa 100 birr a persona, si può visitare il monastero e il villaggio dove vivono autosufficienti 200 monaci con gli animali. La discesa da Debre Damo è altrettanto suggestiva, ma sicuramente più facile rispetto alla salita.
* Chiesa di Yemerhanna Kristos — per raggiungere la chiesa ci vogliono 2 ore partendo da Lalibela, non avventuratevi con normale pulmino, sarà necessario un 4x4 poiché la strada è molto accidentata. È un luogo mistico e particolare, poiché la Chiesa è interamente scavata all'interno di una grande grotta, e nel buio in fondo troverete un ossario e delle tombe.
* Le 12 chiese di Lalibela — il biglietto di ingresso è cumulativo e costa 350 birr, la guida obbligatoria costa 400 birr e 100 birr di mancia obbligatoria agli uomini che guardano le scarpe ogni qualvolta si entra e si esce da una chiesa. La visita del mattino può durare intorno alle 3 ore, iniziando con il museo sotto la biglietteria, poi le chiese del primo gruppo che sono: Bete Meahane Alem, Bete Mariam, Bete Meskel, Bete Denagil, Bete Debre Sina, Bete Golgota, Bete Uraer, tutte vicinissime tra loro e purtroppo coperte da grossi tendoni fatti mettere dall'[[UNESCO]] che tolgono tantissimo all'impatto visivo, non è così invece per la chiesa di Bete Georgis, il sito più fotografato d'Etiopia che rimane scoperto; difficile sarà dimenticare questa chiesa dalla pianta a croce greca completamente scavata nella roccia. Dopo pranzo alle 14:30 passate alla visita delle chiese del secondo gruppo, nell'ordine: Bete Grabiel e Rafael, Bete Merkorios, Bete Emanuel, Bete Aba Father, due di queste sono collegate tra loro dal “Dark tunnel”, fatelo senza luce e vi sarete guadagnati il paradiso.
* Museo nazionale di [[Addis Abeba]] — Si trova nell'ex palazzo imperiale del Negus Hailé Selassié; molto grande e ricco di oggetti. Le stanze imperiali sono ancora intatte. È una visita imperdibile, assieme al vicino museo etnografico che conserva i resti di Lucy, l'ominide considerato l'anello mancante tra l'uomo e la scimmia.
=== Itinerari ===
Supponendo di uscire dalla capitale [[Addis Abeba]], imboccando la statale nº 3 e di farvi ritorno percorrendo la nº 2, incontreremo i seguenti centri: [[Debre Markos]], [[Bahar Dar]], [[Gondar]], [[Parco nazionale del Simien]], [[Shire]], [[Axum]], [[Adua]], [[Yeha]], il monastero di Debre Damo (di difficile accesso perché ubicato in cima ad un Amba; collina tipica del paesaggio etiope), [[Adigrat]], [[Negash]], [[Macallè]], [[Korem]] (o ''Quoram Vecchia''), [[Ualdia]] (o ''Weldiya'' o ''Woldia''), [[Lalibela]], [[Dessiè]], [[Combolcià]], [[Bati (Etiopia)|Bati]] (come deviazione sulla strada 11), [[Debre Berhan]], [[Ancober]] (come deviazione sulla strada che prende il nome da queste due ultime località).
{{-}}
== Cosa fare ==
* Giro in barca sul lago Tana — L'escursione completa sul lago Tana costa intorno ai 15 euro (nel 2011), compreso il pranzo, e dura tutto il giorno. Solitamente si parte alle 07:00 da Bahir Dar; ci vogliono 3 ore abbondanti di navigazione sul lago fino all'isola di Dek per visitare la chiesa di Narga Selassié (ingresso 50 birr). Con altre due ore si arriva sulla penisola di Zege, per visitare la chiesa di Beta Mariam (50 birr) e la stanza-museo adiacente, dove un monaco mostra libri antichi. Con una passeggiata in campagna di 40 min si arriva alla chiesa di Ura Kidame Meret (50 birr), anche qui c'è un minuscolo museo annesso. Una considerazione: le tre chiese visitate si assomigliano moltissimo, anche la qualità dei dipinti è la stessa, quindi compiere 5 ore noiose di navigazione per andare e tornare dall'isola di Dek è eccessivo, potreste valutare l'ipotesi di tagliarla dal programma. Da Ura Kidame Meret si scende verso il lago in un sentiero con numerose bancarelle, qua ci si imbarca nuovamente per poter andare alle sorgenti del Nilo Azzurro, se le acque del lago solitamente agitate nel pomeriggio lo permettono; quindi ritorno a Bahir Dar.
* Safari nella regione tribale nella bassa valle dell'Omo
* Trekking a Dodola, [[Parco nazionale del Semien]]
* Bird watching nei laghi della Rift Valley etiopica
* Vedere il [[w:Theropithecus gelada|babbuino Gelada]] a [[Debre Sina (città)|Debre Sina]] vicino ad [[Addis Abeba]]
* Rafting nel fiume Omo
* Prendere parte ad una tradizionale cerimonia del caffè.
* Visita un ''azmari bet'' (un bar azmari) per ascoltare musicisti e cantanti azmari.
{{-}}
== Valuta e acquisti ==
La valuta nazionale è il '''Birr etiope''' indicato con il simbolo "'''Br'''" o "'''ብር '''" (ETB). È una delle valute africane più stabili. Ci sono 100 santim per il birr e le monete di 1, 5, 10, 25 e 50 santim circolano, insieme con la moneta di un birr. Le banconote hanno un valore di 1, 5, 10, 50 e 100 birr. 100 birr equivalgono a pochi euro, quindi prevedete di avere nelle tasche, o meglio nella borsa, grossi mazzi di denaro.
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|ETB}}
Non si può né importare né esportare più di 100 birr. Di solito le fatture di autonoleggi e hotel devono essere pagate in contanti.
Ci sono '''ATM''' in tutte le città più grandi ma non sono sempre affidabili, quindi disporre di un piano di riserva per contanti quando si è fuori da [[Addis Abeba]]. '''Dashen Bank''' e '''Awash Bank''' sono la soluzione migliore per trovare un bancomat che accetta le carte Visa e MasterCard. Le carte Cirrus e Plus straniere difficilmente funzioneranno.
=== Cambio valuta ===
Qualsiasi banca commerciale in Etiopia offre il servizio di cambio valuta. I tassi di cambio sono gli stessi ovunque e vengono stabiliti giornalmente dalla banca centrale. Ci sono centinaia di filiali bancarie commerciali ad Addis Abeba, incluso negli hotel Sheraton e Hilton, e nell'angolo della sala per il ritiro bagagli all'aeroporto. La maggior parte delle città e paesi che i turisti visitano ha almeno una banca commerciale, ad eccezione dei villaggi nella valle del fiume Omo. Molti hotel cambieranno dollari americani in birr alla reception. A causa dei falsi in circolazione le banche potrebbero non accettare le banconote in dollari USA stampate prima del 2002, o banconote strappate o molto consumate. È illegale cambiare denaro sul mercato nero e le tariffe non sono molto migliori di quelle ottenute dalle banche. È essenzialmente impossibile scambiare il birr fuori dall'Etiopia a causa dei controlli valutari.
Dollari USA, euro o sterline sono le migliori valute da portare, in questo ordine. Può essere opportuno conservare la maggior parte del proprio denaro nella valuta locale e portare con sé solo la quantità quotidianamente necessaria. Inoltre, dal momento che le macchine ATM erogano denaro in birr, può essere più semplice prelevare denaro dallo sportello automatico in base alle esigenze. I prezzi sono estremamente bassi in Etiopia e un dollaro americano avrà un grosso potere di acquisto.
Le banche non accettano più i traveler's cheque.
=== Dollaro USA ===
In città come [[Addis Abeba]] e, in misura molto minore, [[Dire Daua]], il dollaro USA è per lo più accettato. In alcuni negozi di Addis Abeba i prezzi saranno scritti in birr e USD. Alcuni bancomat di Addis Abeba distribuiscono sia dollari [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] che birr. La maggior parte degli hotel di Addis Abeba e tutti gli aeroporti in Etiopia accettano dollari americani.
Non è possibile ottenere dollari statunitensi in Etiopia con mezzi legali a meno che non si disponga di un biglietto aereo per lasciare il paese. Ciò significa che se hai bisogno di dollari (ad esempio per ottenere un visto [[Gibuti]]) e non hai un biglietto aereo per lasciare l'Etiopia, dovrai cambiare denaro sul mercato nero o assicurarti di avere abbastanza dollari americani.
=== Costi ===
L'Etiopia è relativamente economica per i turisti, rispetto ad altri Paesi [[africa]]ni.
Per soggiornare in un hotel a 5 stelle ad [[Addis Abeba]], [[Dire Daua]], [[Adama]] (''Nazret''), [[Bahar Dar]], [[Gondar]] e [[Auasa]] il costo medio è di 1.500 birr a notte.
Addis Abeba, Dire Daua e Adama hanno i prezzi più alti del Paese. Ad esempio una TV LCD da 32 pollici (81 cm) costa circa 15.000 birr. Anche il cibo è costoso se acquistato nei centri di tali città.
Mediamente si necessiterà di circa 400 birr al giorno per hotel, carburante, cibo, alloggio e trasporti. Mentre ad Addis Abeba e Dire Daua si parla di un 50% in più.
=== Mance ===
In Etiopia la mancia è comune in alberghi, ristoranti e bar. Ci si aspetta anche che una mancia venga consegnata agli addetti al parcheggio, sia che siano assunti dalle istituzioni o abusivi. In alcuni ristoranti è consuetudine dare la mancia a qualsiasi ballerino, e questo di solito viene fatto attaccando la banconota in carta sulla fronte del ballerino.
{{-}}
== A tavola ==
[[File:Ethiopian food.jpg|thumb|left|Un piatto di Wat]]
[[File:Alicha 1.jpg|thumb|250px|'''''Alicha''''', piatto consistente in un insieme di ''injera'' e diversi tipi di ''wat'' (stufato), tipico della cucina etiopica ed eritrea]]
L''''''[[w:Enjera|Enjera]]''''' è onnipresente in Etiopia. È un pane spugnoso, dal sapore pungente, fatto con i semi di ''[[w:Eragrostis tef|teff]]'', un cereale che cresce negli altipiani dell'Etiopia. Forma e sapore ricordano una crêpe o un pancake. Viene consumato con ''[[w:Wat (cucina)|wat]]'' (o ''wot''), stufato tradizionale etiope ed [[Eritrea|eritreo]] (dove si chiama ''zighni'') a base di cipolla e ''berberé'', una miscela molto piccante di spezie e carne o legumi. I '''''wat''''' più diffusi sono quelli di pollo (''doro wat''), agnello (''yebeg wat''), pesce (''asa wat''), manzo e diverse varietà di vegetali.
L'''enjera'' è servita direttamente su un grande piatto o vassoio rotondo ed è ricoperta di wat posizionato simmetricamente attorno a un elemento centrale. I vari ''wat'' vengono mangiati con pezzetti di ''enjera'', che vengono serviti su un piatto a parte. L'''enjera'' viene mangiata con la mano destra - strappare un grosso pezzo di enjera dalla piastra laterale e usarlo per raccogliere uno dei wat sul piatto principale. Mangiare con la mano sinistra è considerato irrispettoso, in quanto è la mano tradizionalmente usata per l'igiene personale ed è quindi considerata impura. Un altro popolare piatto ''enjera'' è il ''firfir'': enjera fritto e tagliuzzato. Può essere servito con o senza carne o con tutti i tipi di verdure.
Chi preferisce il cibo vegetariano deve provare lo ''shiro wat'', che è uno stufato di fagioli oleosi servito con ''enjera''. Lo ''shiro'' è comune nei "giorni del digiuno" etiopici, in cui gli etiopi più devoti mangiano una dieta essenzialmente vegetariana.
[[File:BerbereOtherIngredients.JPG|thumb|250px|Pepe bianco, ''korarima'', pepe nero e ''fenugreek'' (in senso orario dall'alto), usati con chili e sale per preparare il '''''berberé''''', una spezia alla base di molti piatti etiopici]]
Uno dei piatti più famosi dell'Etiopia è il '''''tibs''''', manzo piccante o agnello fritto nel burro (''nitre kibbeh''). Il ''tibs'' è disponibile in diversi stili, più comunemente "''chikina tibs''", fritti in salsa con ''berberé'', cipolle, peperoni e pomodoro; e ''zil-zil tibs'', una versione impanata e fritta con salsa piccante. Altrettanto famoso è il '''''kitfo''''', carne macinata speziata con peperoncino, non sempre disponibile in tutti i ristoranti.. Puoi averlo crudo (il modo preferito a livello locale, ma c'è il rischio di incappare in parassiti), ''leb-leb'' (leggermente cotto) o completamente cotto. Viene servito con un formaggio locale, ''ayebe'', spinaci. Nella regione di [[Harar]] è possibile trovare derivati del ''kitfo'' tra cui carne di cammello. Molti ristoranti che servono ''kitfo'' lo includono nel loro nome (e.g. ''Sami kitfo'', ''Mesob kitfo'') ma in genere servono una selezione più ampia rispetto alla sola carne cruda.
[[File:Kitcha fit fit.png|thumb|250px|left|''Fit-fit'' fatto con ''kitcha'' (pane azimo), ''niter kibbeh'' (burro chiarificato) e ''berberé'' è un tipico piatto per la colazione]]
Per il visitatore più esigente, quasi ogni posto in Etiopia serve anche spaghetti (grazie alla breve occupazione [[italia]]na), ma certamente non come gli italiani sanno fare. I ristoranti italiani sono comuni, così come i cosiddetti "''American style pizza and burger''", luoghi che hanno poco in comune con le pizze e gli hamburger americani. C'è una domanda in crescita per i ristoranti in stile americano in Etiopia, non solo da parte degli espatriati ma anche dagli etiopi. Troverete occidentali o etiopi cresciuti all'estero ovunque nella capitale e tutti vi potranno essere molto utili.
Le spezie comuni includono il '''''[[w:Berberé|berberé]]''''', la spezia nazionale dell'Etiopia che include il fieno greco; ''[[w:Mitmita|mitmita]]'', un'altra spezia piccante; e rosmarino, che viene utilizzato con quasi tutte le carni del Paese. La maggior parte delle carni locali è di scarsa qualità: sono carni coriacee e tenaci anche se cotte perfettamente. Alberghi e ristoranti di lusso spesso importano carne dal [[Kenya]] che è di qualità molto più alta.
=== Bevande ===
[[File:Caffe macchiato.jpg|thumb|Macchiato etiope, la famosa bevanda nazionale]]
[[File:Ethcofcerm.jpg|thumb|left|250px|Una donna etiope che arrostisce i chicchi ad una cerimonia tradizionale del caffè]]
[[File:ET Amhara asv2018-02 img077 Lake Tana at Bahir Dar.jpg|thumb|200px|Un bicchiere di ''tej'' non filtrato]]
L'Etiopia è il luogo di origine storica del chicco di '''caffè''' e il suo caffè è tra i migliori al mondo. Il caffè viene tradizionalmente servito in una cerimonia formale che consiste nel bere almeno tre tazze di caffè e mangiare popcorn. È un onore speciale o un segno di rispetto essere invitati a casa di qualcuno per la cerimonia. Gli etiopi tendono a bere il loro caffè appena preparato, nero e molto forte; o nella forma di un macchiato, la forma di caffè più diffusa in Etiopia.
Durante la preparazione della cerimonia i chicchi di caffè vengono tostati in una padella piatta sopra il carbone. I chicchi vengono poi macinati usando pestello e mortaio. Il caffè viene preparato con acqua in una caffettiera di argilla ed è considerato pronto quando inizia a bollire. Il caffè in Etiopia è servito nero con zucchero; alcuni gruppi etnici possono aggiungere burro o sale al caffè, ma generalmente non lo fanno con gli stranieri. Attenzione: dopo aver bevuto un caffè in Etiopia ci si ritroverà sempre delusi dalla qualità del caffè quando si torna a casa. In Etiopia il caffè è talmente fresco che viene solitamente arrostito lo stesso giorno in cui viene consumato.
Il '''''[[w:Tej|tej]]''''' è un vino al miele, simile all'idromele, che viene spesso bevuto nei bar, in particolare in un ''tej beit'' (o ''tej bar''). Assomiglia molto all'idromele nel sapore anche se in genere ha una foglia locale aggiunta durante la preparazione che gli conferisce un forte sapore medicinale che può essere scoraggiante. È considerato ''virile'' consumare questa bevanda.
Sono disponibili una varietà di '''birre''' etiopiche, tutte abbastanza bevibili. Molte fabbriche di birra che erano precedentemente di proprietà del governo etiopico sono ora di proprietà di società di bevande occidentali come Heineken (birra Harar) e Diageo (birra Meta). La birra onnipresente a livello nazionale è San Giorgio, o "Giorgis" che prende il nome dal santo patrono dell'Etiopia, che è una birra leggera simile alle birre americane che è stata prodotta ad [[Addis Abeba]] dal 1922. I birrifici etiopi competono con molti microbirrifici occidentali e per la maggior parte le birre sono vendute per meno di 1 USD.
I '''vini''' etiopi, sia rossi che bianchi, esistono ma sono generalmente considerati imbevibili dagli stranieri.
{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
Vi è una vasta gamma di alloggi in Etiopia. Stare in zone turistiche generalmente si traduce in una più ampia gamma di scelte, ma attenzione ai prezzi turistici. È accettabile contrattare con il proprietario dell'hotel, perché di solito tendono a farti pagare i prezzi per "''faranji''" (stranieri), che sono spesso venti volte la tariffa locale. Non si riuscirà mai ad ottenere i prezzi locali (vicini al nulla) ma c'è comunque un ampio margine contrattuale. Questo non è vero nella catena governativa "Ghion" e nemmeno nelle catene private più elaborate, dove i prezzi per gli stranieri sono fissi.
Le guest house sono comuni in Etiopia. La tipologia spazia da grandi case con diverse camere da letto a piccoli alberghi, ed essenzialmente funzionano come un classico "B&B". Alcuni hanno bagni condivisi, altri hanno bagni privati. I migliori dispongono di servizi Internet, TV satellitare e gruppi di continuità per supplire alle interruzioni di corrente. Quelli buoni tendono ad essere puliti e ti trattano come una famiglia. Sono molto più economici delle note catene alberghiere e avrete una maggiore esposizione con la cultura locale. Chi lascia una mancia sarà trattato come un re.
'''Nel nord''', in ogni città ([[Axum]], [[Lalibela]], [[Bahar Dar]], [[Gondar]]) si possono trovare alberghi, da quelli troppo costosi come gli alberghi della catena Ghion gestiti dal governo a quelli più economici. I posti più piccoli sulle strade principali offrono posti economici a patto che le stanze più essenziali non rappresentino un problema. Una città turistica come [[Debarq]] che serve per il trekking sui [[Monti Semien]] offre anche una vasta gamma di camere; il più popolare è il Simien Park Hotel (25/30 birr), dove si può anche piantare una tenda (20 birr). Risponde ai normali standard per cibo, elettricità, acqua, pulizia e igiene.
'''Nel sud''', tutte le città ([[Sciasciamanna]], [[Wondo Genet]], [[Auasa]], [[Arba Minch]], [[Jinka]], ecc.) hanno alberghi decenti ed economici. Le camere più semplici partono da 15 birr per una singola e 20 birr per una doppia. Molti non hanno acqua calda ed elettricità in tutte le ore del giorno, quindi è necessario programmare in anticipo il tempo per una doccia. Ci sono anche tre hotel resort piuttosto costosi sulla riva del [[Lago Langano]]. Nei villaggi più piccoli, dentro e intorno alla valle dell'Omo (Weyto, Turmi, Key Afar, Dimeka, Konso, ecc.), di solito ci sono pochi hotel e molto semplici o addirittura nessuno, ma se si viaggia attraverso la valle per vedere le tribù, c'è sempre un campeggio o un ristorante che offre posti letto. Chi si accampa in uno di questi villaggi dovrebbe assumere una guardia per sorvegliare le proprie cose durante la notte.
== Opportunità di lavoro ==
[[File:Ibex on the way to Ras Bwahit - panoramio.jpg|thumb|Stambecco vicino a una strada]]
Nelle grandi città, specialmente [[Addis Abeba]]:
* C'è una forte domanda di professionisti IT.
* Molte start-up cercano persone con esperienza di reti informatiche e di consulenza.
* Addis Abeba ha la maggior parte delle ONG in [[Africa]], e probabilmente tra tutti i paesi del terzo mondo. Sono rinomate per aver fornito generosi salari ai propri dipendenti.
* Molti espatriati lavorano in ONG e piccole aziende IT.
* Rispetto ad altre città africane, Addis Abeba ha un alto numero di scuole di formazione per computer di grandi, medie e piccole dimensioni e istituzioni di apprendimento governative e private. Molti studenti che frequentano sperano di ottenere un impiego nei settori IT o di consulenza, nel molto scarso mercato del lavoro della città.
Alcune persone hanno il desiderio di fare qualche tipo di lavoro caritatevole mentre sono in Etiopia. Ci sono molte opportunità per fare volontariato a Addis Abeba e dintorni. Organizzazioni come [https://www.lovevolunteers.org/destinations Love Volunteers] e [https://www.projects-abroad.com.au/destinations/volunteer-in-ethiopia/ Projects Abroad] offrono una gamma di progetti di volontariato tra cui l'insegnamento dell'[[inglese]], la cura dei bambini e l'assistenza sanitaria. Molte organizzazioni senza scopo di lucro producono beni che vendono per contribuire a finanziare i loro sforzi. La maggior parte dei locali presso gli hotel e le pensioni possono indirizzarti verso di loro. [http://agohelma.org/ Abebech Gobena Yehetsanat Kebekabena Limat Mahber] è un grande esempio. Le Missionarie della Carità, iniziate da Madre Teresa di [[Calcutta]], hanno un centro vicino a Sidest Kilo ad Addis Abeba.
Molti visitatori portano donazioni in Etiopia. Sebbene la maggior parte delle cose sia apprezzata, ci sono cose molto difficili da ottenere in Etiopia rendendole doni di grande valore. La [[w:en:Soy formula|Soy formula]] per gli orfanotrofi è un ottimo esempio, dato che i bambini intolleranti al lattosio hanno bisogno di questo per prosperare ed è difficile da trovare nel proprio Paese. È difficile trovare anche palloni da calcio di alta qualità (quelli che potrebbero essere considerati palloni economici nei paesi occidentali a 10/15 USD). Sgonfiando palloni da calcio, se ne può mettere più di 30 in una borsa grande. Sarai visto come un eroe quando li consegnerai agli orfanotrofi e alle scuole.
{{-}}
== Eventi e feste ==
=== Festività nazionali ===
{{Eventlist
| 7 |gennaio |Natale ortodosso |Festività copta
|19 |gennaio |Epifania ortodossa |Festività copta. Negli anni etiopi bisestili si celebra il 20 gennaio.
| 2 |marzo |Festa della vittoria di Adua |Memoriale della vittoria ai danni degli [[italia]]ni durante la guerra di Abissinia (1896)
| |aprile/maggio |Venerdì santo, Pasqua |Festività copta
| 1 |maggio |Festa dei lavoratori |Festività internazionale
| 5 |maggio |Festa dei patrioti |Memoriale della resistenza all'invasione [[italia]]na (1936)
|28 |maggio |Festa della caduta del regime derg |Memoriale della nascita della repubblica popolare democratica d'Etiopia (1991)
|11 |settembre |Capodanno etiopico |Negli anni etiopi bisestili si celebra il 12 settembre.
|27 |settembre |Scoperta della Vera Croce |Festività copta. Negli anni etiopi bisestili si celebra il 28 settembre.
| 1 |muharram |Ras as-Sana |Festività musulmana che segna l'inizio del nuovo anno islamico
|12 |rabi' al-awwal |Mawlid |Festività musulmana che segna la nascita del profeta Maometto
| 1 |shawwal |Id al-fitr |Festività musulmana che segna la fine del Ramadan
|10 |dhul-hijja |Id Al Adha |Festività musulmana del sacrificio o del montone detta anche Tabaski o Id El Kabir (grande festa)
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
* L'Etiopia è un Paese relativamente poco criminale rispetto a [[Kenya]], [[Messico]] e [[Sudafrica]].
* Evita di viaggiare nella parte orientale del paese oltre la città di [[Harar]]. I gruppi separatisti [[Regione dei Somali|somali]] lanciano occasionalmente attacchi di guerriglia. La maggior parte degli espatriati che si recano sul posto sono membri del personale militare [[Stati Uniti d'America|statunitense]] che addestrano attivamente l'unità antiterrorismo dell'esercito etiope. Molti altri sono rappresentanti [[Cina|cinesi]], [[india]]ni o [[Malesia|malesi]] di compagnie petrolifere, che sono stati presi di mira durante importanti attacchi di guerriglia con conseguenti dozzine di vittime. Harar è sicura per soggiorni prolungati e [[Giggiga]] è generalmente sicura anche per i viaggi brevi.
* I gruppi insorti armati operano nella [[Regione degli Afar]]. Nel 2012 un gruppo Afari ha attaccato i turisti nella Depressione della [[Dancalia]], uccidendo cinque turisti europei e rapendone altri due. Il governo etiope sostiene che questo sia stato sponsorizzato dalla rivale [[Eritrea]]. Infatti La frontiera con l'Eritrea è chiusa.
* Nel 2008, un hotel nella città di Giggiga e due alberghi nella città di [[Neghelli]] (o ''Negele Borena'') sono stati bombardati.
* La criminalità organizzata e la violenza delle bande sono molto insolite in molte parti del Paese. Tuttavia nelle aree di confine del [[Sudan]] ([[regione di Gambella]]) e [[Kenya]], ci sono segnalazioni che indicano casi di banditismo. Evitare queste aree o quantomeno informarsi prima sulla situazione politica.
* È sconsigliato recarsi nella regione di Gambella, nell'estremo ovest dello Stato, ove si segnalano tensioni tribali e un flusso di profughi provenienti dal [[Sudan del Sud]].
* Sebbene l'Etiopia abbia un governo secolare, la gente è molto religiosa. Le due religioni dominanti (la Chiesa ortodossa etiopica e l'Islam) influenzano fortemente la vita di tutti i giorni. A causa della loro influenza, il governo attua determinate regole e leggi che potrebbero apparire inquietanti per gli occidentali. In particolare, l'omosessualità è illegale e non è tollerata.
* Rispetto ad altri Paesi africani, la rapina non è un fenomeno diffuso nelle città e nei villaggi. Tuttavia i viaggiatori sono invitati a prendersi cura delle loro cose. I viaggiatori dovrebbero essere cauti in ogni momento quando viaggiano su strade in Etiopia. Ci sono state segnalazioni di rapine in autostrada, tra cui furti d'auto da parte di banditi armati fuori dalle aree urbane. Alcuni incidenti sono stati accompagnati da violenze. I viaggiatori sono invitati a limitare i viaggi su strada fuori dalle principali città o villaggi alle ore diurne e a viaggiare in convogli, se possibile.
* I viaggiatori con veicoli e ciclisti possono essere spesso oggetto di lapidazione da parte di giovani locali quando passano nelle zone rurali.
* Gli incidenti stradali, sia per i pedoni che per i passeggeri/conducenti di veicoli sono comuni. L'Etiopia è uno dei luoghi più pericolosi al mondo in cui guidare. Questi incidenti sono spesso fatali. I pedoni camminano spesso in mezzo alla strada senza guardare, i veicoli non usano specchi e le corsie di traffico sono più una linea guida che una regola. È altamente consigliabile assumere un autista e viaggiare nel veicolo più grande possibile, per massimizzare la sicurezza. Tenere sempre le porte bloccate e non abbassare i finestrini per evitare che i mendicanti possano infilarci le mani; distrarre il conducente mentre si ruba dal finestrino del passeggero è una tattica comune.
* La maggior parte della polizia federale e alcune guardie di sicurezza private portano fucili d'assalto Kalashnikov AK-47. Questo è comune, e non dovrebbe essere motivo di allarme - è semplicemente più economico per loro acquistare e riparare queste armi rispetto all'acquisto di strumenti di polizia più "tradizionali" come pistole e spray al peperoncino. La polizia federale è generalmente ben addestrata e molto efficace nel suo lavoro e si distingue per le uniformi blu mimetiche. La polizia municipale indossa una maglietta blu ed è meno affidabile. La polizia stradale indossa un'uniforme blu con cappello e maniche bianche e in genere è ancor meno affidabile della polizia municipale.
* Per alcuni anni ci sono stati movimenti antigovernativi nel sud e in particolare nella [[Regione di Oromia]]. La più grande minoranza, la gente di Oromia, è svantaggiata dal governo omogeneo. Ad agosto 2016 le proteste nella regione di Oromia sono state violentemente represse e i manifestanti sono stati uccisi a [[Gondar]] e [[Bahar Dar]]. Le principali compagnie di autobus hanno interrotto il servizio durante le proteste e le strade sono state bloccate, specialmente nei fine settimana. Evita grandi assembramenti di folla e tieni d'occhio un'eventuale insolita concentrazione di personale addetto alla sicurezza.
* Per il resto l'Etiopia è un Paese relativamente stabile. [[Addis Abeba]] è stata sinora ritenuta una meta sicura per i turisti.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
[[File:Gelada Baboons, Debre Libanos, Ethiopia,2002 - panoramio.jpg|thumb|Babbuini Gelada]]
Non bere l'acqua del rubinetto. È piena di parassiti e generalmente gli hotel raccomandano agli ospiti di non berla, né di mangiare insalate e cibi non cotti che di solito vengono lavati con acqua di rubinetto. Questo vale anche per il ghiaccio, a meno che non sia distillato, o ci si trovi in un hotel occidentale di una grande catena come Sheraton, Radisson Blu o Hilton. L'acqua in bottiglia per bere è disponibile quasi ovunque in bottiglie di piccole, medie e grandi dimensioni: i marchi più noti sono Sì (acqua naturale) e Ambo (acqua frizzante). Assicurati di bere abbastanza, soprattutto quando fa caldo.
Il rischio di malaria è alto nell'estremo sud-est del Paese, nelle regioni lacustri e nelle pianure. Mentre il rischio di malaria è basso o inesistente nella capitale e negli altipiani come anche nei viaggi nel nord e nel centro del Paese che solitamente prevedono itinerari oltre i 1.500/2.500 m sul livello del mare, altezze dove la zanzara portatrice della malaria difficilmente vive. Inoltre durante la stagione più secca il rischio si riduce. La doxiciclina per la prevenzione della malaria è economica in [[Addis Abeba]]. Sempre per la malaria: dal tramonto all'alba coprirsi bene, usare repellente, e andare a letto presto sotto la zanzariera. Se avete qualche sospetto di malaria, meglio cercare di individuarla in loco che non portarsela a casa, dove c'è molta meno esperienza. È consigliata l'antitifica e, solo per alcune zone, la vaccinazione contro la febbre gialla. Consulta un medico prima di andare in Etiopia per sapere quali vaccinazioni contro le malattie infettive dovresti prendere in considerazione. Un prodotto contro gli insetti può essere utile poiché spesso, negli alberghi di bassa qualità, nei letti si possono trovare delle pulci.
Se ti ammali, vai in uno dei grandi ospedali privati come: Coreano, Hayat o St Gabriels.
Gran parte dell'Etiopia è ad alta quota. In quelle zone le persone non abituate a respirare aria più rarefatta potrebbero avere difficoltà a muoversi fin da subito. Si consiglia di concedersi alcuni giorni per acclimatarsi all'aria.
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
{{ramadan}}
Gli etiopi sono molto orgogliosi della loro cultura, identità e Paese. Evita di criticare il loro stile di vita culturale, in particolare la loro fede cristiana (etiopica ortodossa). Evita tutte le discussioni religiose controverse, o potresti rischiare tutta la buona volontà e l'ospitalità che avresti potuto ottenere. Piuttosto che discutere sui meriti dell'Ortodossia o dell'Islam, è meglio chiedere agli amici di spiegare i loro costumi, feste e credenze e ascoltare con rispetto.
La relazione degli etiopi con gli occidentali è generalmente priva di animosità razziale. Tuttavia vi è notevole sospetto e persino xenofobia nei confronti degli stranieri nelle campagne. Gli etiopi possono infiammarsi rapidamente se sentono di non essere trattati alla pari.
È un segno di rispetto degli uomini l'evitare il contatto visivo con le donne. Se sei un uomo straniero, mantenere una distanza formale dalle donne sarà visto come una buona educazione. Se incontri una donna che è con un uomo, chiedi il permesso all'uomo prima di parlare con lei. Allo stesso modo, se sei una donna straniera in pubblico con un uomo, non essere offesa se gli uomini etiopi risponderanno ad ogni domanda rivolgendosi a lui. Lo faranno non per offenderti ma per mostrare rispetto. Questo può accadere sui trasporti pubblici, nei ristoranti e altrove.
È molto importante rimuovere le scarpe quando si entra in una casa.
Quando si fotografano persone o edifici si consiglia di chiedere prima il permesso poiché può essere considerata una grave offesa.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
L'Etiopia ha uno dei servizi postali più efficienti in Africa. Molti attribuiscono questo successo alla vasta rete di Ethiopian Airlines. Tuttavia la posta non viene consegnata al proprio indirizzo. È necessario acquistare una casella postale. Una volta ottenuta, il flusso della posta scorrerà regolarmente.
=== Telefonia ===
La connettività dell'Etiopia è tra le peggiori al mondo. La rete di telefonia mobile utilizza il GSM (come in [[Europa]]/[[Africa]]), gestito da Ethio Telecom (ETC) e ha un servizio 3G (1x EV-DO) e 2G (CDMA) limitato. C'è una buona copertura vocale nelle piccole città. A marzo 2015 questo sembra essere migliorato drasticamente e ora sia le chiamate che il roaming funzionano alla grande (almeno nelle aree urbane).
Per tutti i viaggiatori, avere un telefono cellulare è d'obbligo. È economico e facilmente disponibile. I telefoni satellitari e i dispositivi VSAT sono fortemente limitati o illegali senza tasse e licenze pesanti.
Ci sono solo alcuni negozi che noleggiano carte SIM. Tuttavia l'acquisto di una SIM è poco costoso e può essere fatto ovunque si vendono telefoni. Il punto migliore è comprarlo in un negozio Ethio Telecom per non essere derubato. Una carta SIM costa 15 birr (marzo 2015). Il sistema richiede al venditore di scattare una foto di te e delle informazioni sul tuo passaporto per attivare la tua SIM. Dovrai firmare un accordo per non commettere crimini con il tuo telefono. Tutti i negozi locali avranno carte telefoniche che è possibile acquistare per effettuare chiamate internazionali. Per le chiamate nazionali, i telefoni vengono ricaricati con una carta prepagata, disponibile in tagli da 2000, 500, 100, 50 e 25 birr o meno.
In generale le chiamate, gli SMS e il roaming sono piuttosto economici.
I telefoni pubblici sono di difficile reperibilità, tuttavia i cellulari della 3, Tim, Wind e Vodafone, prendono quasi ovunque, consentendo di chiamare o inviare SMS senza problemi.
=== Internet ===
Meno di 1 milione di persone nel Paese ha accesso a Internet e il servizio è estremamente limitato. Ci sono numerosi internet cafè ad [[Addis Abeba]], [[Dire Daua]], [[Adama]] (''Nazret''), [[Bahar Dar]], [[Gonder]], [[Auasa]] e altre città; tuttavia le loro velocità sono spesso quelle della vecchia linea telefonica e alcune operano illegalmente. In Addis Abeba le velocità di connessione sono più che adeguate per eseguire attività come il controllo della posta elettronica la maggior parte del tempo. Un tipico internet cafè avrà una dozzina di computer che utilizzano una "banda larga" (in realtà una connessione Internet 3G da 128 kbit/s). ADSL è disponibile, ma costoso e riservato per i clienti aziendali la maggior parte del tempo. Presso l'Addis Sheraton la connessione Internet è in concorrenza con la maggior parte degli hotel occidentali, ma costa 30 USD per una connessione di 24 ore. La connessione internazionale dell'Etiopia è instabile: nelle cattive giornate, anche una connessione a banda larga offre velocità di accesso remoto, perché il traffico dell'intero Paese è gestito da una connessione satellitare di backup sottodimensionata.
Gli internet point sono numerosi nelle città principali, ma la connessione è molto instabile e tendenzialmente lenta. Ad Addis Abeba ci si può recare presso hotel di un certo livello (Hilton, Sheraton, Radisson, e altri) che offrono connessioni migliori, anche WiFi, a prezzi ragionevoli o, addirittura, gratuite (basta sedersi e consumare una birra).
Per utilizzare Internet costa 0,25/0,35 birr/min nelle città più grandi, ma fuori dalle città di solito costa più di 1 birr/min. Attenzione ai virus informatici: la maggior parte dei computer o dei dischi flash in uso sono infetti.
Al di fuori delle città più grandi, è più difficile trovare una connessione Internet funzionante e l'addebito al minuto è spesso molto più alto.
L'Etiopia sta implementando un filtro Internet, per accedere a siti bloccati utilizzare una VPN o utilizzare il [https://torproject.org progetto TOR] gratuito e open source . L'uso personale dei servizi VoIP come Skype è legalizzato.
== Tenersi informati ==
I giornali in lingua [[inglese]] comprendono ''Capital'' e ''The Reporter'', ciascuno dei quali costa 5 birr.
{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Africa
| Regione continentale = Africa orientale
| Livello = 3
}}
cfykelohtloalqpvaym345a18zom9mw
762049
762047
2022-08-01T21:13:16Z
Andyrom75
4215
template mal compilato e testo solo parzialmente aggiornato/copiato
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner = Lalibela Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta panoramica della città di Lalibela
| Immagine = Lalibela.jpg
| Didascalia = Chiesa scavata nella roccia a Lalibela
| Localizzazione = LocationEthiopia.png
| Capitale = [[Addis Abeba]]
| Governo = Repubblica parlamentare federale
| Abitanti = 105.350.020 <small>(stima 2017)</small> 73.750.932 <small>(censimento 2007)</small>
| Lingua = [[Amarico]]
| Religione = Cristianesimo (63%), Islam (34%) e il resto atei o religioni minori <small>(2007)</small>
| Elettricità = 220V/50Hz (presa europea, italiana e tedesca)
| Fuso orario = UTC+3
| Prefisso = +251
| TLD = .et
| Sito = [http://www.tourismethiopia.org Ministero del Turismo Etiope] {{dead link|dicembre 2020}}
| Lat = 8°N
| Long = 39°E
}}
{{Attenzione|Viaggiare nella regione etiope somala, parte occidentale della regione di Gambela, entro 100 km dai confini con la [[Somalia]] e il [[Kenya]] orientale, e a 10 km dai confini con il [[Sudan]], il [[Sud Sudan]] e il [[Kenya occidentale]], non è sicuro. Ci sono frequenti episodi di disordini civili in Etiopia, comprese proteste e scioperi. È possibile che i terroristi tentino di compiere attacchi indiscriminati, anche in luoghi visitati da stranieri.
|it=https://www.viaggiaresicuri.it/country/ETH
| lastedit=2021-9
}}
'''Etiopia''' (amarico: '''ኢትዮጵያ''', traslitterazione: ''Ityop'iya'') è uno stato dell'[[Africa orientale]].
== Da sapere ==
L'Etiopia è il più antico paese indipendente in [[Africa]] e la seconda più antica nazione cristiana ufficiale al mondo dopo l'[[Armenia]]. L'Etiopia è anche il luogo del primo ''[[w:Hijra (subcultura)|hijra]]'' (615 dC) nella storia islamica in cui il re cristiano dell'Etiopia ha offerto rifugio a coloro che fuggivano dalla Mecca e inviati dal profeta Mohamed.
=== Cenni geografici ===
[[File:Musée national d'Ethiopie-Trône de Hailé Sélassié.jpg|thumb|left|Trono dell'imperatore Haile Selassie nel Museo nazionale di [[Addis Abeba]]]]
La maggior parte dell'Etiopia è localizzata nel Corno d'Africa, che è la parte più orientale del continente africano.
È un paese privo di sbocchi sul mare che confina a nord con l'[[Eritrea]], ad est col [[Gibuti]] e la [[Somalia]], a sud sempre con la [[Somalia]] e con il [[Kenya]], a nordovest con il [[Sudan]] ed a sudovest con il [[Sudan del Sud]].
L'Etiopia è caratterizzata da un vasto complesso di montagne e scoscesi altopiani divisi dalla Rift Valley, che attraversa il paese da sudovest a nordest ed è circondata da bassopiani, steppe e zone semi-desertiche. La grande diversità del territorio determina una grande varietà di climi, terreni, vegetazione naturale e di aree abitate.
Nelle parti orientali e occidentali prevalgono le pianure. Il punto più basso è la depressione della [[Dancalia]], 155 m sotto il livello del mare. Il punto più alto è [[Ras Dascian]] nei [[Monti Semien]], 4.549 m sopra il livello medio del mare.
La Great Rift Valley geologicamente attiva è soggetta a terremoti ed eruzioni vulcaniche.
L'Etiopia perse l'accesso al Mar Rosso dopo la proclamazioner d'indipendenza dell'[[Eritrea]] il 24 maggio 1993.
Il Nilo Azzurro, il principale corso d'acqua del Nilo, sorge nel Lago Tana nell'Etiopia nord-occidentale. Il lago maggiore dell'Etiopia è il Tana nel cuore dell'acrocoro e seguono L'Abaya e il Chamo.
Alcuni fiumi sfociano direttamente nell'Oceano Indiano e comunque i maggiori corsi d'acqua sono navigabili solo per brevi tratti.
I principali fiumi del paese che solcano la sezione settentrionale dell'altopiano sono:
* Barka: attraversa l'Eritrea e si perde nelle sabbie prima di arrivare al Mar Rosso;
* Tacazzè: scorre in un grande canyon, scende verso la depressione nilotica e confluisce nel Nilo, di cui è uno dei maggiori tributari.
* Nilo Azzurro: emissario del lago Tana, raggiunge il Nilo Bianco in territorio sudanese.
Mentre quelli che solcano gli altopiani meridionali sono:
* Omo: nasce nell'altopiano etiopico e dopo 760 km sfocia nel lago Turkana.
* Giuba: Insieme di Genale, Dawa e Weyb.
=== Quando andare ===
[[File:Köppen_climate_types_of_Ethiopia.svg|thumb|350px|Mappa climatica dell'Etiopia]]
Le piogge più frequenti si verificano, di norma, nel periodo compreso tra metà giugno e metà settembre. Alcuni consigliano di visitare il Paese a settembre inoltrato quando la vegetazione è al suo rigoglio per le piogge appena trascorse.
Per il resto il clima dell'Etiopia varia di molto a seconda dell'altitudine. Mentre gli altopiani godono di un clima temperato e salubre, le pianure del sud-est sono caratterizzate da un clima desertico.
Il tipo di clima predominante è il monsone tropicale, con ampie variazioni indotte dalla topografia. Essendo un Paese ricco di altipiani, l'Etiopia ha un clima generalmente più fresco rispetto ad altre regioni vicine all'Equatore. La maggior parte delle principali città del paese si trova ad un'altitudine di circa 2.000-2.500 metri sul livello del mare, comprese le capitali storiche come [[Gondar]] e [[Axum]].
[[Addis Abeba]], la capitale moderna, si trova ai piedi del [[monte Entoto]] ad un'altitudine di circa 2.400 metri, e gode di un clima sano e piacevole tutto l'anno. Con temperature uniformi durante tutto l'anno, le stagioni ad Addis Abeba sono in gran parte definite da piogge, con una stagione secca da ottobre a febbraio, una leggera stagione delle piogge da marzo a maggio e una pesante stagione delle piogge da giugno a settembre. La media annuale delle precipitazioni è di circa 1.200 millimetri. Ci sono 7 ore di sole al giorno in media, il 60% delle ore diurne. La stagione secca è il periodo più soleggiato dell'anno, anche se pure nel pieno della stagione delle piogge, in luglio e agosto, ci sono di solito molte ore di sole splendente al giorno.
La temperatura media annuale di Addis Abeba è di 16 °C, con picchi giornalieri in media di 20-25 °C per tutto l'anno e minimi overnight di 5-10 °C. Per le sere è consigliata una giacca leggera, anche se molti etiopi si vestono in modo tradizionale e indossano una giacca leggera anche durante il giorno.
La maggior parte delle città e dei siti turistici si trovano ad un'altitudine simile ad Addis Abeba e hanno climi simili. Nelle regioni più basse, in particolare nella parte orientale del paese, il clima può essere significativamente più caldo e più secco. La città di [[Dallol]], nella depressione della [[Dancalia]] ad est, ha la temperatura media annuale più alta del mondo di 34 °C.
=== Cenni storici ===
L'Etiopia è una delle più antiche nazioni indipendenti del mondo. È stata a lungo un'intersezione tra le civiltà del [[Nordafrica]], del [[Medio Oriente]] e dell'Africa sub-sahariana. A differenza degli altri Paesi africani, l'Etiopia non fu mai colonizzata, mantenendo la sua indipendenza durante la spartizione dell'Africa da parte delle potense coloniali ed anche in seguito, tranne che per cinque anni (1936-41) quando fu sotto l'occupazione militare [[italia]]na. Durante questo periodo gli italiani occuparono solo poche città chiave e le principali rotte e affrontarono la resistenza indigena fino a quando furono definitivamente sconfitti durante la seconda guerra mondiale da un'alleanza mista etiope-[[Regno Unito|britannica]]. L'Etiopia è stata a lungo un membro di organizzazioni internazionali: divenne membro della Società delle Nazioni, firmò la Dichiarazione delle Nazioni Unite nel 1942, fondò la sede delle Nazioni Unite in Africa, fu uno dei 51 membri originari dell'ONU,
L'Etiopia era storicamente chiamata '''Abissinia''', una parola legata a ''Habesha'', il nome nativo degli abitanti. In alcuni paesi l'Etiopia è ancora chiamata con nomi affini con "Abissinia", ad esempio, l'''Habesistan'' turco , che significa terra del popolo Habesha. Si pensa che il nome inglese "Etiopia" derivi dalla parola greca ''Αἰθιοπία'' (''Aithiopia''), da ''Αἰθίοψ'' (''Aithiops'') "etiope", derivato dai termini greci che significano "dal volto bruciato (''αιθ-'') (''ὄψ'')". Tuttavia questa etimologia è contestata, dal momento che il Book of Aksum, una cronaca di Ge'ez composta per la prima volta nel XV secolo, afferma che il nome deriva da "Ityoppis, un figlio (non menzionato nella Bibbia) di Cush, figlio di Ham, che secondo la leggenda ha fondato la città di [[Axum]].
=== Lingue parlate ===
[[File:Camera Sign, Ethiopia (10412007416).jpg|thumb|Tariffe per le fotocamere a [[Bahar Dar]] in [[amarico]] e [[inglese]]]]
L'[[amarico]] è la lingua ufficiale dell'Etiopia, di origine semitica, legata all'[[ebraico]] e all'[[arabo]]; chi conosce una di queste lingue sarà in grado di riconoscere alcune affinità. Tutti parlano l'amarico in una certa misura, indipendentemente dalla loro lingua madre. La lingua è scritta in [[w:Alfabeto ge'ez|alfabeto ge'ez]].
L'[[inglese]] è studiato come lingua secondaria insieme all'amarico ed è la principale lingua utilizzata per gli affari esteri.
Nelle grandi città molte persone sotto i 40 anni parlano inglese ed è la lingua straniera primaria insegnata nelle scuole, infatti sia il British Council che l'[[Unione europea]] hanno contribuito a fornire libri di testo. Nelle aree rurali si trovano bambini delle scuole locali che traducono qualsiasi cosa per una tariffa pressoché irrisoria. Gli etiopi hanno un modo particolare di parlare inglese perché fortemente accentato, quindi potrebbe essere un po' difficile da capire all'inizio, tuttavia quando ci si abitua al modo in cui pronunciano alcune parole inglesi, diventerà tutto abbastanza comprensibile. Gli etiopi più anziani, in particolare quelli della [[Regione dei Tigrè]] o dell'[[Eritrea]] (un tempo parte integrante dell'Etiopia), possono parlare italiano, mentre altri anziani possono parlare [[spagnolo]] o cubano accentato a causa dell'influenza dell'ex regime [[w:Derg|Derg]].
Oltre a quella ufficiale, l'amarico, sono parlate anche molte altre lingue, tra cui: oromonico, somalo, tigrino, sidama.
Nel nord, specialmente nel Tigrè, il tigrino è la lingua principale, anch'essa scritta in ge'ez. Tuttavia l'amarico è ampiamente compreso. Nelle regioni centrali degli altopiani come la [[Regione di Oromia]], la lingua oromonica o afaan oromo è ampiamente parlata. L'oromonico usa un alfabeto latino. Nella [[Regione dei Somali]], che nasce dall'Ogaden (vicino al confine con la [[Somalia]] e il [[Somaliland]]), il somalo è comune ed è scritto in alfabeto latino; anche l'[[arabo]] è comune, con un'influenza [[yemen]]ita. Verso il confine con [[Gibuti]], il [[francese]] diventa leggermente più comune.
=== Cultura e tradizioni ===
La popolazione etiope è molto diversificata e comprende più di 80 gruppi etnici. I maggiori gruppi etnici sono Oromo (34% della popolazione) e Amhara (27%). Le più grandi affiliazioni religiose sono cristiani (il 63% della popolazione - comprendente il 44% di ortodossi etiopi e il 19% di altre denominazioni) e musulmani (34%).
Si ritiene che tre colture principali siano originarie dell'Etiopia: caffè, sorgo e grano.
L'Etiopia usa il '''calendario etiopico''', che risale al calendario copto del 25 a.C., e non ha mai adottato le riforme del calendario giuliano o gregoriano. Un anno etiope consiste di dodici mesi, ciascuno della durata di trenta giorni, più un tredicesimo mese di cinque o sei giorni (da qui lo slogan turistico "''Tredici mesi di sole''"). Il nuovo anno etiope inizia il 10 o l'11 settembre (nel calendario gregoriano) e ha accumulato 7-8 anni di ritardo rispetto al calendario gregoriano: quindi, per i primi nove mesi del 2007, l'anno era il 1999 secondo il calendario etiopico. L'11 settembre 2007 l'Etiopia ha celebrato il capodanno (''Enkutatesh'') per l'anno giuliano del 2000.
In Etiopia il ciclo delle 12 ore non inizia a mezzanotte e a mezzogiorno, ma è traslato di sei ore. Pertanto gli etiopi si riferiscono alla mezzanotte (o mezzogiorno) come se fossero le 6. Gli orari delle compagnie aeree sono basati sull'orologio di 24 ore e usano il calendario gregoriano. Per evitare confusione viene usato il formato internazionale di 24 ore in tutte le inserzioni etiopiche.
=== Letture suggerite ===
[[File:FasilidasPalaceGonder.jpg|thumb|Castello di Gonder]]
* Adolph Freiherr Knigge, ''Benjamin Noldmann's Geschichte der Aufklärung in Abyssinien oder Nachricht von seinem und seines Herrn Vetters Aufenthalte an dem Hofe des großen Negus, oder Priesters Johannes''
* Gerhard Rohlfs (esploratore)|Gerhard Rohlfs, ''Im Auftrage Sr. Majestät des Königs von Preussen mit dem Englischen Expeditionscorps nach Abessinien''
* Gerd Gräber, Angelika Gräber, Berhanu Berhe, ''Äthiopien, ein Reiseführer'', Heidelberg, Kasparek, 1997. ISBN 3-925064-21-4
* Alain Gascon, ''La Grande Éthiopie, une utopie africaine'', Parigi, CNRS éditions, 1995. ISBN 2-271-05235-1.
* Xavier vand der Stapen, ''Éthiopie, au pays des hommes libres'', Tournai, La Renaissance du Livre, 2004. ISBN 2-8046-0828-X.
* Lorenzo Mazzoni, ''Kebra Nagast. La Bibbia segreta del Rastafari'', Coniglio editore, 2007. ISBN 978-88-6063-063-6.
* Arnaldo Mauri, ''Il mercato del credito in Etiopia'', Giuffrè, Milano 1967.
* Clara Caselli e Arnaldo Mauri, ''Moneta e banca in Etiopia'', Giuffrè, Milano 1986, ISBN 88-14-00769-1
* Lorenzo Mazzoni. "Haile Selassie I. Discorsi scelti 1930 - 1973". Stampa Alternativa / Nuovi Equilibri, 2011. ISBN 978-88-6222-159-7
* Arnaldo Mauri, ''The re-establishment of the national monetary and banking system in Ethiopia (1941-1963)'', "The South African Journal of Economic History", Vol. 24 (2), 2009. WP dello stesso autore su questo tema disponibile
* ''Guida dell'Africa Orientale Italiana'', Consociazione Turistica Italiana, Milano 1938
* Arnaldo Mauri, "Monetary Developments and Decolonization in Ethiopia", ''Acta Universitatis Danubius, Oeconomica'', n. 1, 2010. WP dello stesso autore su questo tema disponibile
* Arnaldo Mauri, "The short life of the Bank of Ethiopia", ''Acta Universitatis Danubius, Oeconomica'', n. 4, 2010. WP dello stesso autore su questo tema disponibile
* Pippo Vigoni, ''Abissinia, giornale di un viaggio'', Milano 1881
* Carlo Franchini, "Etiopia, emozioni di viaggio", Istituto Poligrafico Zecca dello Stato.
* Ryszard Kapuscinski, "Negus - splendori e miserie di un autocrate", Feltrinelli 2010.
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
L'Etiopia è suddivisa in 9 regioni (''kililoch'', singolare ''kilil''), a cui si aggiungono 2 città autonome (''astedader''): [[Addis Abeba]] e [[Dire Daua]].
{{Regionlist
| regionmap=Wikivoyage Ethiopia RegionsMap.png
| regionmaptext= Regioni turistiche dell'Etiopia
| regionmapsize=400px
| region1name=[[Etiopia centrale]]
| region1color=#9f98c7
| region1description= L'area tradizionalmente nota come Scioa, incentrata sulla capitale [[Addis Abeba]].
| region2name=[[Etiopia settentrionale]]
| region2color=#adce7a |
| region2description= Il cuore storico del paese, con paesaggi montuosi e una storia culturale molto diversa dallo stereotipo dell'Africa.
| region3name=[[Etiopia orientale]]
| region3color=#c9da8b
| region3description= Aree prevalentemente musulmane, inclusa la città santa di [[Harar]].
| region4name= [[Etiopia meridionale]]
| region4color=#89cba2
| region4description= Le varie regioni della Rift Valley, con savane, laghi e abitate da tribù molto diverse tra loro.
| region5name= [[Etiopia occidentale]]
| region5color=#c9a882
| region5description= L'area del paese abitata da diversi gruppi etnici.
}}
{{-}}
=== Centri urbani ===
[[File:Addis Abeba01 (Sam Effron).jpg|thumb|Centro di Addis Abeba ]]
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Addis Abeba]] | alt= | descrizione=Capitale dell'Etiopia, Addis Abeba è situata al centro del paese, ad un'altitudine di 2.355 m. Degno di nota il museo nazionale.}}
| 2={{Città| nome=[[Harar]] | alt= | descrizione=Con 82 moschee è considerata quarta città santa dell'islam.}}
| 3={{Città| nome=[[Dire Daua]] | alt= | descrizione=La seconda più grande città etiope situata nella parte orientale del paese.}}
| 4={{Città| nome=[[Adua]] | alt= | descrizione=Le campagne della città furono il teatro della clamorosa sconfitta dell'esercito italiano contro gli abissini del negus Menelik II; a ricordo è posta una croce in granito, con la frase in italiano "Adua, per non dimenticare 1896".}}
| 5={{Città| nome=[[Debra Marcos]] | alt=anche ''Debre Markos'' | descrizione=A 295 km dalla [[Addis Abeba|capitale]], Debre Markos prende il nome da una chiesa dedicata a San Marco.}}
| 6={{Città| nome=[[Bahar Dar]] | alt=anche ''Bahir Dar'' o ''Bahrdàr'' | descrizione=Capoluogo della regione di Amhara, Bahar Dar giace sulla riva meridionale del Lago di Tana. Nelle sue vicinanze stanno le spettacolari cascate del Nilo Azzurro.}}
| 7={{Città| nome=[[Gondar]] | alt= | descrizione=Capitale imperiale nel XVII secolo, Gondar è oggi una moderna città di 200.000 abitanti a oltre 2000 m di altitudine.}}
| 8={{Città| nome=[[Axum]] | alt=o ''Aksum'' | descrizione=Capitale di un regno cristiano che raggiunse il suo apogeo nei primi secoli d. C., Axum è una città di obelischi che figura nella lista dei [[Patrimoni Mondiali dell'Umanità]].}}
| 9={{Città| nome=[[Yeha]] | alt= | descrizione=Antico centro dei Sabei con le rovine del tempio della luna, del VII secolo a.C.; l'entrata per vedere le rovine costa 50 birr. Alla sinistra del tempio c'è un piccolo caseggiato bianco che custodisce iscrizioni in lingua ge'eze e un cimitero.}}
| 10={{Città| nome=[[Adigrat]] | alt= | descrizione=Punto di partenza per l'esplorazione della regione del Tigrai; visitate il cimitero italiano, sarà un'esperienza molto toccante vedere le tombe dei nostri caduti della guerra sepolti in terra d'Africa.}}
| 11={{Città| nome=[[Lalibela]] | alt= | descrizione=La [[Gerusalemme]] del cristianesimo ortodosso, con le sue 12 chiese tra cui quella di "Saint Georgis" completamente scavata nella roccia, con la pianta a croce greca.}}
| 12={{Città| nome=[[Dessiè]] | alt= | descrizione=Vicino al lago Hayq.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
[[File:Blue Nile Falls Ethiopia.jpg|thumb|Cascate del Nilo Azzurro]]
[[File:Erta-ale lac-de-lave 2001.jpg|thumb|Lago di lava nel cratere dell'Erta Ale]]
Sono numerosi i [[Parchi nazionali del Kenya|parchi nazionali del paese]] e a questi si devono aggiungere altri tipi di aree protette a livello nazionale: santuari naturali, foreste, riserve, aree di caccia controllata, ecc.
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Abijatta-Shalla]] | alt= | descrizione=Intorno ai laghi di Abijatta e Shalla (o Shala).}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Awash]] | alt= | descrizione=Limitato a sud dal fiume Auasc (o Awash).}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale delle montagne di Bale]] | alt= | descrizione=Prende nome dalla catena montuosa più alta dell'Etiopia sud-orientale, con cime oltre i 4000 m.}}
| 4={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Gambela]] | alt= | descrizione=}}
| 5={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Mago]] | alt= | descrizione=A cavallo del fiume Mago affluente dell'Omo.}}
| 6={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Nechisar]] | alt= | descrizione=Bagnato dai laghi di Abaya e Chamo.}}
| 7={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Omo]] | alt= | descrizione=Uno dei più estesi, nella valle del fiume Omo; confina con il Parco nazionale di Mago.}}
| 8={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale del Simien]] | alt= | descrizione=Istituito a protezione dei monti Simien, il parco figura nella lista dei [[Patrimoni Mondiali dell'Umanità]]. Include la vetta più alta d'Etiopia, Ras Dejen (4620 m). Base di partenza per visitare il parco è la cittadina di Debark, l'ingresso costa 94 birr, 200 birr la guida e 150 birr 2 scout armati di AK-47, tutto è indispensabile, quindi il biglietto è da intendersi cumulato di queste spese, da dividere se siete più di una persona. L'ingresso del parco Siemen è a circa 40min da Debark. Si possono scegliere varie alternative per visitarlo, come il trekking di 2/3 giorni o una semplice passeggiata di mezza giornata. Quest'ultima viene fatta lungo gli altissimi ed incantevoli dirupi del Siemen, si attraversa un prato affollato di babbuini gelada completamente indifferenti alla presenza umana. Nel parco sono presenti vari endemismi di fiori e piante come l'elicriso, la rosa abissina, l'ulivo africano, timo e gelsomino, e con un po' di fortuna è possibile avvistare le antilopi.}}
| 9={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Yangudi Rassa]] | alt= | descrizione=Nella [[Regione degli Afar]].}}
| 10={{Destinazione| nome=Erta Ale | alt= | descrizione=Detta anche montagna fumante, è un vulcano attivo contenente un vero e proprio lago di lava.}}
| 11={{Destinazione| nome=Cascate del Nilo Azzurro | alt= | descrizione=distano 1 ora dalla città di Bahir Dar per 30 km di strada sterrata, l'ingresso è di 15 birr; in più ci vogliono 20 birr per prendere la barchetta che traghetta i turisti sull'altra sponda del fiume Nilo, poi una passeggiata di 10 min porta proprio sotto alle cascate, mentre se si rinuncia alla barca le cascate si possono ammirare solo da lontano. Le cascate sono imponenti con una notevole portata d'acqua e un salto di almeno 60 m; fino a 20 anni fa invece erano lunghe il triplo, poi ridotte in seguito alla costruzione di un sistema di dighe.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Requisiti d'ingresso ===
[[File:Visa policy of Ethiopia.png|thumb|400px|Regolamentazione dei visti etiopi]]
Tutti i visitatori devono ottenere un visto di ingresso, ad eccezione dei cittadini di [[Gibuti]] e del [[Kenya]], e gli stranieri in transito all'aeroporto internazionale Addis Abeba Bole per 12 ore o meno che prendono un volo di collegamento internazionale e che non lasciano l'aeroporto o passano all'Immigration Desk. Qualora insorgesse l'esigenza di uscire dall'aeroporto si può anche ottenere un visto in loco. Le pratiche per il rilascio sono piuttosto veloci, ma dipende dall'afflusso dei turisti in arrivo. Cercare uno sportello con l'insegna "Visa" sulla sinistra prima degli sportelli di immigrazione.
A partire dal 1 giugno 2018 i viaggiatori di qualsiasi nazionalità possono ottenere un '''[https://www.evisa.gov.et visto elettronico]'''. Il costo di un visto turistico è pari a 52 USD per permanenze fino a 30 giorni, o 72 USD fino a 90 giorni (settembre 2018).
Sembra spesso impossibile ottenere un visto presso un consolato d'oltremare (e.g. [[Kampala]], [[Il Cairo]]), in quanto vi è una politica di non concessione di visti a non residenti. Sembra ci siano delle eccezioni però. Ottenere un visto all'ambasciata di [[Tel Aviv]] è molto semplice: ci vogliono circa 15 minuti e costa 100 ₪ per un visto di 1 mese e 150 ₪ per un visto di 3 mesi. È possibile richiedere un visto per ingressi multipli allo stesso prezzo se necessario. A luglio 2012 il visto etiopico era facile da ottenere anche a [[Khartoum]]. Un modulo compilato, 20 dollari e due foto consegnate al mattino sono stati sufficienti per ottenere il visto lo stesso pomeriggio. Estendere un visto ad Addis Abeba è un processo noioso che può durare fino ad una giornata, quindi tenetelo a mente se avete intenzione di rimanere per più di 4 settimane.
Il '''passaporto''' deve essere valido per almeno 6 mesi dalla data di arrivo e deve avere almeno una pagina vuota.
A partire da aprile 2018 è necessario indicare il luogo di residenza previsto e il numero di contatto per ottenere un visto. Nulla sembra essere controllato, quindi in pratica qualsiasi indirizzo dell'hotel e numero di telefono dovrebbe essere sufficiente. Tuttavia, se non è possibile fornire un indirizzo e un numero di telefono, gli addetti si rifiutano di elaborare i documenti del visto.
La vaccinazione per la '''febbre gialla''' è necessaria solo per i viaggiatori provenienti da specifici Paesi africani.
L'[http://www.ambaddisabeba.esteri.it ambasciata italiana] è situata ad [[Addis Abeba]].
=== In aereo ===
[[File:Final approach to Addis Ababa International.jpg|thumb|Atterraggio di un aereo nell'aeroporto internazionale di [[Addis Abeba]]]]
[[File:Ethiopia Airlines at Airport.jpg|thumb|Aereo di Ethiopian Airlines in Addis Abeba]]
[http://www.ethiopianairlines.com/ Ethiopian Airlines] è una delle compagnie aeree di maggior successo e reputazione in [[Africa]] e offre un servizio superiore sui voli internazionali a qualsiasi membro dei vettori statunitensi della Star Alliance. L'{{listing
| nome=aeroporto internazionale di Bole | alt= | sito=http://www.addisairport.com | email=
| indirizzo= | lat=8.977778 | long=38.799444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Addis Ababa Bole International Airport | immagine=Addis Abeba Airport b.7.jpg | wikidata=Q44923
| descrizione=
}} ad Addis Abeba è il principale hub dell'Ethiopian Airlines e ospita anche aerei di Lufthansa, Sudan Airways, Kenya Airways, British Airways, KLM, Turkish Airways, Emirates, Gulf Air, Egypt Air e Fly Dubai. Il suo terminal internazionale, il Terminal 2, è considerato il più grande dell'Africa sub-sahariana. Il Terminal 1 serve destinazioni nazionali e regionali ([[Gibuti]], [[Nairobi]], [[Khartoum]], ecc.). Negli [[Stati Uniti d'America]], ci sono voli diretti da/per [[Los Angeles]], [[New York]] e [[Washington]], per/da Addis Abeba. Questi voli fanno scalo a [[Dublino]] o [[Lomé]] a seconda del volo.
Ethiopian Airlines effettua voli dall'aeroporto Leonardo da Vinci di [[Roma]] a quello di Bole di [[Addis Abeba]]. Altre compagnie che volano da città italiane (oltre Roma e Milano) con scalo nei rispettivi Paesi e con prezzi a volte vantaggiosi sono Lufthansa e Turkish Airlines.
Probabilmente si verrà avvicinati da persone che vogliono aiutare con i propri bagagli. Sono in gran parte innocui e cercano solo una mancia, ma potrebbe essere una situazione in cui è facile perdere una borsa. Se si è accettato l'aiuto di una persona, ne verranno venti a chiedere una mancia. Per questi aiutanti 1/5 birr è una mancia sufficiente, ma la maggior parte dei visitatori all'arrivo non ha valuta etiope e dovrà dare valuta straniera. Se un autista viene a prendervi in aeroporto, di solito si prenderà cura di eventuali mance per vostro conto.
Ci sono bancomat che accettano Visa e Mastercard all'aeroporto e servizi forex che accettano un'ampia gamma di valute. I traveler's cheque e i contanti possono di solito essere scambiati all'aeroporto.
Altri aeroporti internazionali sono a [[Dire Daua]], [[Macallè]] e [[Bahar Dar]].
=== In auto ===
Sebbene sia più costoso del trasporto pubblico, questo è un buon modo per esplorare l'Etiopia. Ci sono pochi servizi di rent-a-car in Etiopia fuori da Addis Abeba, quindi potrebbe essere preferibile dipendere dai servizi di compagnie turistiche che offrono auto e 4x4 completi di autista.
I valichi di frontiera dai Paesi vicini includono il villaggio di confine di [[Metemma]] per entrare dal [[Sudan]].
Dal [[Kenya]] la città di confine è [[Moyale]] a circa 770 km da [[Addis Abeba]]. La strada dal Kenya all'Etiopia attraverso la città di Moyale è molto meglio e ben tenuta. Sul lato keniota di Moyale la strada è orribile ed è conosciuta per il brigantaggio, quindi bisogna fare attenzione e assicurarsi di avere tutto il tempo, almeno 24 ore, per viaggiare da Moyale a [[Nairobi]]. Tuttavia la strada è stata ricostruita e asfaltata, con ampie sezioni già finite da tempo e le ultime sezioni terminate nel 2015.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Bahnstrecke Addis Abeba–Dschibuti.png|thumb|Linea ferroviaria [[Addis Abeba]]-[[Gibuti (città)|Gibuti]]]]
Un servizio ferroviario tra [[Addis Abeba]] e la [[Gibuti (città)|città di Gibuti]] offre treni passeggeri che impiegano circa 12 ore per l'intero viaggio. Nel 2016 il governo [[Cina|cinese]] ha realizzato una nuova linea che sostituisce quella vecchia realizzata dai [[Francia|francesi]]. I treni che vi operano dispongono anche di cuccette per la notte.
La fatiscente ma storica stazione ferroviaria di Chemin de Fer nel centro di Addis Abeba si trova nel quartiere di Kazanches vicino allo Sheraton Addis e potrebbe essere interessante come reliquia della ferrovia Ethio-Gibuti che iniziò il servizio nel 1890 durante il regno dell'imperatore Menelik II. La nuova linea non serve la stazione storica.
=== In autobus ===
* Il trasporto pubblico porta al confine. Nei punti di attraversamento con il [[Sudan]] e il [[Kenya]] si deve procedere a piedi verso l'altro lato. Se si arriva nelle città di confine a tarda notte è opportuno non attraversare il confine al buio. Molto meglio aspettare in città e procedere col proprio viaggio al mattino.
* Gli autobus che coprono una certa distanza partono al mattino presto. Ciò implica che se si arriva durante il giorno si rimarrà bloccati almeno fino al mattino successivo.
* Da [[Gadaref (città)|Gedaref]] (Sudan) prendere un autobus sobbalzante o un camion (700 sterline sudanesi) fino al confine. La parte sudanese è composta da diversi piccoli villaggi e una piccola città. In Etiopia è possibile trovare sistemazioni migliori, ma essenziali. Gli autobus in partenza per [[Gondar]] si esauriscono a metà pomeriggio, quindi è necessario arrivare presto al confine o passare la notte a [[Metemma]] (circa 50 birr).
* Da [[Gibuti]] si può prendere un piccolo autobus fino al confine (2/3 ore) dove troverete gli autobus per [[Dire Daua]]. Questa strada è una strada sterrata e il viaggio dura almeno mezza giornata; al calare della notte l'autobus si ferma e riprende il viaggio il giorno successivo. Dall'Etiopia a Gibuti un autobus parte probabilmente verso mezzanotte (compra i biglietti durante il giorno, nell'ufficio nel centro di Dire Daua). Questo arriva al confine di Gibuti al mattino, dove si cambia su un altro autobus per arrivare nella [[Gibuti (città)|città di Gibuti]]. È una buona idea prendere un tuk-tuk alla stazione degli autobus mentre le iene vagano per le strade di Dire Daua di notte.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Anche il più incallito dei viaggiatori fai-dai-te potrebbe trovare conveniente rivolgersi a un'agenzia del posto che spesso garantisce l'accesso a posti belli ma impervi.
'''[http://ntoethiopia.com/ NTO]''' è il più affidabile Tour Operator in Etiopia. È a carattere statale e le sue guide hanno una preparazione professionale. I prezzi però sono alti.
Di seguito segnaliamo alcune agenzie private con prezzi più bassi ma con l'avvertenza che un cambio di gestione potrebbe determinarne la non affidabilità:
* '''[http://www.ethioder.com/ Ethio-Der Tour and Travel]'''
* '''[http://www.ethiopianriftvalleysafaris.com/ Ethiopian Rift Valley Safaris]'''
* '''[http://www.ethiopiatravelsandtours.com/ MEDIR - TOUR AND TRAVEL]'''
=== In aereo ===
[http://www.ethiopianairlines.com Ethiopian Airlines] ha un prezzo ragionevole e servizi domestici abbastanza completi. I voli sono spesso sovraprenotati (i.e. ''overbooking''), quindi è essenziale riconfermare i biglietti con almeno un giorno di anticipo e presentarsi all'aeroporto in tempo. I posti non riconfermati potrebbero essere riassegnati dalla compagnia qualora venissero equiparati al ''no show'', ossia alla mancata presenza in aeroporto.
Il parcheggio all'aeroporto di Bole costa 5 birr ed è pagabile in contanti solo agli addetti al parcheggio all'arrivo.
Voli charter (sia per gli aeroporti serviti che per i "voli nella boscaglia") sono disponibili da [https://www.abyssinianflights.com/ Abyssinia Flight Services], su TeleBole road, proprio in fondo alla strada dall'aeroporto. Il servizio di elicottero è disponibile da [http://nationalairways.com/ National Airways Ethiopia], Abyssinia Flight Services e da alcune aziende di proprietà del governo.
==== Suggerimenti ====
* I biglietti dell'Ethiopian Airlines prenotati on-line possono risultare molto più costosi rispetto agli stessi acquistati presso il loro ufficio all'Hilton di [[Addis Abeba]]. Ad esempio, il percorso Addis Abeba->[[Gondar]]->[[Lalibela]]->Addis Abeba è stato quotato on-line 3 volte di più rispetto al loro ufficio prenotazioni.
* Se il viaggio internazionale in Etiopia è stato prenotato attraverso il sito dell'Ethiopian Airlines, si godrà di uno sconto del 50% sui voli nazionali, indipendentemente dalla compagnia aerea con cui si è effettivamente volato. Si può fruire dei prezzi scontati (prenotati negli uffici in Etiopia) avendo la prova di una prenotazione internazionale con l'Ethiopian, indipendentemente dal fatto che tu abbia volato o meno. Quindi sarà sufficiente prenotare un volo rimborsabile o economico da [[Hargeisa]] o [[Nairobi]] per una data futura, citando il numero del biglietto al momento della prenotazione dei voli nazionali.
=== In auto ===
Un buon modo per visitare l'Etiopia è in auto. Puoi prendere piccoli aerei per accelerare il tuo tour, ma potrai vedere più paesaggi se viaggi in auto. Le compagnie turistiche a prezzi ragionevoli includono [http://www.galaxyexpresstourethiopia.com/ Galaxy Express Services], NTO e [http://www.ethiopiatravel.com/Home_eng.htm Dinknesh]. Possono portarti fuori dai sentieri battuti in modo da poter vedere la bellezza e le attrazioni dell'Etiopia.
Tuttavia noleggiare un'auto è piuttosto costoso (a partire da 600/900 birr a seconda delle condizioni e della qualità; 600 birr per un'auto a buon mercato con autista). Le macchine per almeno 8 persone costano 1.000/3.000 birr al giorno. I prezzi variano in questo momento a causa delle pressioni inflazionistiche nel Paese. I conducenti trasferiscono i loro costi per i pezzi di ricambio e devono aumentare il prezzo se il carburante aumenta. Le credenziali di una guida del guidatore dovrebbero essere controllate come la licenza turistica, l'assicurazione, il motore (esterno e interno). Prima di accettare un contratto, è anche una buona norma discutere con l'autista e la guida l'itinerario turistico. Quando si guida verso il "profondo sud" dell'Etiopia, controllare anche le targhe, perché le autorità del sud le verificano e registrano le targhe turistiche identificate dal "3", prendono i nomi dei passeggeri e il numero del passaporto. Hanno bisogno di una lettera della compagnia turistica per mostrare che l'agente è in buona fede su alcuni percorsi e parchi. La benzina costa 21 birr/litro. Assicurarsi di controllare che la pompa sia azzerata prima che inizi il rifornimento.
[[File:Awash-Route (4).jpg|thumb|Autostrada in [[Auasc (città)|Auasc]]]]
* '''Strada 1''': [[Addis Abeba]]-[[Asmara]] via [[Dessiè]] e [[Macallè]]
* '''Strada 3''': Addis Abeba-[[Axum]] via [[Bahar Dar]] e [[Gondar]]
* '''Strada 4''': Addis Abeba-[[Gibuti (città)|Gibuti]] via [[Adama]], [[Auasc (città)|Auasc]] e [[Dire Daua]]
* '''Strada 5''': Addis Abeba-[[Gambela]] via Alem Zena e [[Lechemti]] (''Nekemte'')
* '''Strada 6''': Addis Abeba-[[Gimma]] via [[Wolisso]] (''Giyon'')
* '''Strada 48''': Lechemti-[[Parco nazionale di Gambela]] via Gambela
* '''TAH 4''' a nord: [[Il Cairo]] via [[Khartoum]] e Bahar Dar
* '''TAH 4''' a sud: [[Città del Capo]] via [[Gaborone]], [[Lusaka]], [[Dodoma]], [[Nairobi]] and Awasa
* '''TAH 6''' a est: Gibuti via Dessiè
* '''TAH 6''' a ovest: [[N'Djamena]] via [[Darfur]]
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Il lungo sistema ferroviario inutilizzato è stato rinvigorito con una linea dalla [[Addis Abeba|capitale]] al porto della città di [[Gibuti (città)|Gibuti]]. Sebbene questa linea sia principalmente destinata al trasporto merci, consente anche il trasporto passeggeri nazionale e internazionale.
=== In autobus ===
[[File:Bahir Dar bus stn entrance.JPG|thumb|Stazione degli autobus di [[Bahar Dar]]]]
Gli autobus etiopi si inseriscono in una delle seguenti categorie: gli onnipresenti minibus o '''''matatu''''' (in genere i furgoni di Toyota Highace che ospitano fino a 14 persone) che operano in tutta la regione; autobus passeggeri di piccole e grandi dimensioni chiamati "'''Higer bus'''" (dal nome del costruttore) che viaggiano spesso tra regioni ("1° livello" a "3° livello" che indica la classe); '''autobus di lusso''' (moderni autobus coreani) che si muovono tra le città principali e i rossi '''autobus urbani''' (spesso doppiamente congiunti) di [[Addis Abeba]].
C'è una rete completa di autobus Higer economici lungo le strade principali, anche se questi sono lenti e basici. Gli autobus che percorrono distanze più brevi generalmente partono quando il mezzo si è riempito di passeggeri (in pratica questo significa circa una volta l'ora); quasi tutti gli autobus a lunga percorrenza partono all'alba (06:00 o 12:00 dell'orologio etiope). Gli autobus non viaggiano di notte; si fermeranno prima del tramonto in una città o villaggio con alloggi per i passeggeri, o tra [[Dire Daua]] e [[Gibuti (città)|Gibuti]], proprio nella campagna. Tra alcune città (ad esempio, [[Adama]] e Addis Abeba), i minibus entrano in funzione dopo che gli autobus più grandi si sono fermati per la notte. Tutti i passeggeri sul bus devono avere un posto a sedere per legge - questo impedisce il sovraffollamento, ma spesso rende difficile prendere un autobus da un punto intermedio su un percorso. Chi ha intenzione di viaggiare in autobus deve tenere presente che quasi tutti i veicoli sono vecchi e molto polverosi e molte strade secondarie sono in cattivo stato. Le strade principali ora sono di buon livello nella maggior parte dei luoghi. Gli etiopi non amano aprire i finestrini degli autobus, quindi nel pomeriggio diventa caldo e soffocante. A chi piace l'aria fresca dovrebbe sedersi il più vicino possibile al conducente o ad una delle porte, dato che l'autista e il suo assistente tengono spesso i finestrini aperti. Può essere rischioso viaggiare su minibus e Higer bus, dato che contribuiscono pesantemente al posizionare l'Etiopia tra i luoghi più pericolosi del mondo in cui guidare. I conducenti spesso non usano specchi e semplicemente ignorano la possibilità di traffico in arrivo quando cambiano corsia.
Le stazioni degli autobus di solito aprono intorno alle 05:00, ed è proprio questo l'orario di arrivo per coloro che hanno intenzione di prendere un autobus di prima mattina. Le corse sono molto caotiche al mattino e diversi autobus venderanno i posti ancor prima di partire verso le 06:00. Per rendere le cose più facili e meno stressanti è spesso possibile acquistare un biglietto in anticipo. Uno sportello si trova presso la stazione degli autobus di Addis Abeba, ed è lì che il giorno prima del viaggio si può acquistare il proprio biglietto. Chi non è in grado di leggere l'amarico avrà bisogno di aiuto per individuare lo sportello giusto e di solito è facile trovare persone disponibili a dare una mano. Il biglietto sarà in amarico, ma da qualche parte ci sarà scritto un numero di bus leggibile. Basta trovare quell'autobus la mattina dopo alla stazione. Nelle città più piccole spesso è possibile acquistare il biglietto il pomeriggio prima del viaggio direttamente dal conducente non appena l'autobus arriva dal suo tragitto precedente. Anche avendo già un biglietto, è opportuno arrivare presto per richiedere un posto il prima possibile. Se non si ha un biglietto si dovrà cercare l'autobus corretto tentando di comprare il biglietto direttamente dal conducente per non perdere tempo con lo sportello. Solitamente gli zaini di medie dimensioni possono essere schiacciati sotto i sedili, ma i grandi bagagli e la maggior parte dei bagagli dovranno essere posizionati sul tetto. L'ottenimento del proprio posto ha priorità sulla collocazione del bagaglio. Gli autobus di lusso tuttavia hanno un approccio veramente professionale con posti a sedere numerati e vani per i bagagli dedicati sotto l'autobus.
Su diverse rotte (Addis Abeba - [[Dire Daua]], [[Bahar Dar]] - Addis Abeba) si possono trovare anche vagoni viaggiatori informali senza partenze fisse; nei dintorni di una stazione degli autobus si potrebbe essere avvicinati da qualcuno che offre una connessione più veloce andando con un'auto privata; questo è più costoso del normale bus ma anche molto più rapido. Verrà consegnato un numero di telefono da chiamare per fissare un appuntamento. Queste auto possono partire prima del tramonto o viaggiare anche di notte.
=== In bicicletta ===
Le condizioni della strada variano considerevolmente lungo il territorio dell'Etiopia. Alcune strade sono perfettamente sigillate mentre altre sono costituite per la maggior parte da grandi pietre. L'alloggio è economico e disponibile in quasi tutti i villaggi (anche se questi "hotel" di solito hanno un doppio uso tipo bar e bordelli). Anche cibo e bevande sono facilmente disponibili. Attirerai molta attenzione (non è raro che le scuole intere si svuotino mentre i bambini ti inseguono). Siate pronti ad avere pietre e bastoni lanciati contro di voi, specialmente nel sud.
{{-}}
== Cosa vedere ==
* Le stele scolpite a Tiya
* Fasil Ghebbi: la città fortezza a Gondar
* Monastero di Debre Libanos — Il monastero è nuovo e l'entrata costa 100 birr, somiglia ad una qualsiasi chiesa moderna: un monaco illustra le vetrate colorate con animali e personaggi del nuovo e del vecchio Testamento, adiacente c'è un piccolo museo con diversi paramenti sacri e oggetti, anche qualche fucile delle varie guerre del secolo scorso che hanno lacerato questo paese. Una guardia armata di AK-47 si offrirà di accompagnarvi fin su alla grotta del santo Tekla Hamainot, riconoscibile poiché viene sempre raffigurato con una gamba sola, sono circa 15min di sentiero in salita. La grotta non è nulla di eccezionale, potete evitarla, e tra l'altro il monaco custode per mostrare il libro sacro ed un'altra stanza chiede ben 20 euro (nel 2011).
* Castelli di Gondar — uno di questi era il quartier generale italiano durante l'occupazione e la passeggiata tra le rovine ben conservate è molto piacevole, la loro costruzione è datata intorno al 1600 sotto l'influsso portoghese, e sicuramente vedere tali esempi di architettura in Africa è quantomeno surreale.
* Bagni di Fasiladas (Gondar) — la grandiosa piscina che durante la festa del Timkat viene riempita d'acqua e tutti i fedeli si bagnano.
* Chiesa di Debre Berhan Selassié (Gondar) — l'ingresso costa 50 birr, la volta è dipinta di tanti angioletti, fate caso alla raffigurazione di Maometto, che cavalca un cammello con il diavolo appresso, tutti gli infedeli sono dipinti di profilo.
* Museo del palazzo del Negus — era la residenza a Gondar del Re dei Re, Hailé Selaissé, c'è la sua stanza, i bagni, la biblioteca dove sono conservati dei testi italiani; tutto è perfettamente conservato, sembra di visitare una villa italiana degli anni '60, le stesse piastrelle, gli stessi sanitari, i mobili, l'arredamento in generale.
* Leonessa di Gobodura (Axum) — un bassorilievo misteriosamente scolpito su un masso in una zona dove all'intorno ci sono steli incompiute nel marmo e lasciate lì per secoli.
* Il palazzo della regina di Saba (Axum) — anche se non originale sembra sia questo il sito dove un tempo era costruito il palazzo di questa misteriosa regina; grandiosa figura biblica da cui la leggenda vuole che discenda tutta la dinastia dei re Etiopi, detta Davidica, poiché la regina di Saba durante un viaggio a Gerusalemme sembra che una notte si unì al re Salomone, nacque un figlio, Menelik I, che portò in Etiopia l'arca dell'alleanza, dove Mosè conservava le tavole della legge.
* Il parco delle steli di Axum — il biglietto di entrata è cumulativo per il museo annesso e costa 45 birr. In questo parco è posto anche il famoso obelisco che si trovava a Roma, e l'Italia riconsegnò all'Etiopia alcuni anni fa.
* Le tombe dei re Gebre Meskel e Kaleb (Axum) — attualmente è in corso l'opera di restauro da parte di una équipe di archeologi tedeschi.
* La piscina della regina di Saba (Axum) — un enorme vascone dove le donne attualmente vanno a fare il bucato.
* L'iscrizione di Elana (Axum) — detta la stele di Rosetta etiope, incisa in tre lingue: greco, geeze e sabeo.
* Chiesa di S.Maria di Sion (Axum) — non perdetevi la processione giornaliera intorno alla chiesa delle ore 15:00, dove donne e sacerdoti girano per 3 volte attorno. Qui è possibile entrare, ivi è conservato un libro di 1000 anni fa.
* La cappella dell'Arca dell'alleanza (Axum) — adiacente alla chiesa di S.Maria di Sion sorge questa misteriosa cappella che sembra conservare l'originale Arca dell'alleanza. Tuttavia non è possibile avere nessun riscontro poiché da secoli e secoli l'accesso è esclusività di un solo monaco, che fa voto di essere guardiano per tutta la vita, nemmeno ai Re etiopi era consentito l'accesso.
* Tomba di re Bazen (Axum) —
* Debre Damo — il monastero sorge su un'amba, e l'accesso ad esso è consentito solo agli uomini. Ancora oggi la tradizione vuole che si salga con una corda di pelli di capra per 20 m circa, aiutati da un monaco che tira verso l'alto; la corda infatti simboleggia il serpente che aiutò uno dei 9 santi che evangelizzarono l'Etiopia a salire così in alto e fondare il monastero, tra i più antichi e particolari che si possono visitare. L'ingresso costa 100 birr a persona, si può visitare il monastero e il villaggio dove vivono autosufficienti 200 monaci con gli animali. La discesa da Debre Damo è altrettanto suggestiva, ma sicuramente più facile rispetto alla salita.
* Chiesa di Yemerhanna Kristos — per raggiungere la chiesa ci vogliono 2 ore partendo da Lalibela, non avventuratevi con normale pulmino, sarà necessario un 4x4 poiché la strada è molto accidentata. È un luogo mistico e particolare, poiché la Chiesa è interamente scavata all'interno di una grande grotta, e nel buio in fondo troverete un ossario e delle tombe.
* Le 12 chiese di Lalibela — il biglietto di ingresso è cumulativo e costa 350 birr, la guida obbligatoria costa 400 birr e 100 birr di mancia obbligatoria agli uomini che guardano le scarpe ogni qualvolta si entra e si esce da una chiesa. La visita del mattino può durare intorno alle 3 ore, iniziando con il museo sotto la biglietteria, poi le chiese del primo gruppo che sono: Bete Meahane Alem, Bete Mariam, Bete Meskel, Bete Denagil, Bete Debre Sina, Bete Golgota, Bete Uraer, tutte vicinissime tra loro e purtroppo coperte da grossi tendoni fatti mettere dall'[[UNESCO]] che tolgono tantissimo all'impatto visivo, non è così invece per la chiesa di Bete Georgis, il sito più fotografato d'Etiopia che rimane scoperto; difficile sarà dimenticare questa chiesa dalla pianta a croce greca completamente scavata nella roccia. Dopo pranzo alle 14:30 passate alla visita delle chiese del secondo gruppo, nell'ordine: Bete Grabiel e Rafael, Bete Merkorios, Bete Emanuel, Bete Aba Father, due di queste sono collegate tra loro dal “Dark tunnel”, fatelo senza luce e vi sarete guadagnati il paradiso.
* Museo nazionale di [[Addis Abeba]] — Si trova nell'ex palazzo imperiale del Negus Hailé Selassié; molto grande e ricco di oggetti. Le stanze imperiali sono ancora intatte. È una visita imperdibile, assieme al vicino museo etnografico che conserva i resti di Lucy, l'ominide considerato l'anello mancante tra l'uomo e la scimmia.
=== Itinerari ===
Supponendo di uscire dalla capitale [[Addis Abeba]], imboccando la statale nº 3 e di farvi ritorno percorrendo la nº 2, incontreremo i seguenti centri: [[Debre Markos]], [[Bahar Dar]], [[Gondar]], [[Parco nazionale del Simien]], [[Shire]], [[Axum]], [[Adua]], [[Yeha]], il monastero di Debre Damo (di difficile accesso perché ubicato in cima ad un Amba; collina tipica del paesaggio etiope), [[Adigrat]], [[Negash]], [[Macallè]], [[Korem]] (o ''Quoram Vecchia''), [[Ualdia]] (o ''Weldiya'' o ''Woldia''), [[Lalibela]], [[Dessiè]], [[Combolcià]], [[Bati (Etiopia)|Bati]] (come deviazione sulla strada 11), [[Debre Berhan]], [[Ancober]] (come deviazione sulla strada che prende il nome da queste due ultime località).
{{-}}
== Cosa fare ==
* Giro in barca sul lago Tana — L'escursione completa sul lago Tana costa intorno ai 15 euro (nel 2011), compreso il pranzo, e dura tutto il giorno. Solitamente si parte alle 07:00 da Bahir Dar; ci vogliono 3 ore abbondanti di navigazione sul lago fino all'isola di Dek per visitare la chiesa di Narga Selassié (ingresso 50 birr). Con altre due ore si arriva sulla penisola di Zege, per visitare la chiesa di Beta Mariam (50 birr) e la stanza-museo adiacente, dove un monaco mostra libri antichi. Con una passeggiata in campagna di 40 min si arriva alla chiesa di Ura Kidame Meret (50 birr), anche qui c'è un minuscolo museo annesso. Una considerazione: le tre chiese visitate si assomigliano moltissimo, anche la qualità dei dipinti è la stessa, quindi compiere 5 ore noiose di navigazione per andare e tornare dall'isola di Dek è eccessivo, potreste valutare l'ipotesi di tagliarla dal programma. Da Ura Kidame Meret si scende verso il lago in un sentiero con numerose bancarelle, qua ci si imbarca nuovamente per poter andare alle sorgenti del Nilo Azzurro, se le acque del lago solitamente agitate nel pomeriggio lo permettono; quindi ritorno a Bahir Dar.
* Safari nella regione tribale nella bassa valle dell'Omo
* Trekking a Dodola, [[Parco nazionale del Semien]]
* Bird watching nei laghi della Rift Valley etiopica
* Vedere il [[w:Theropithecus gelada|babbuino Gelada]] a [[Debre Sina (città)|Debre Sina]] vicino ad [[Addis Abeba]]
* Rafting nel fiume Omo
* Prendere parte ad una tradizionale cerimonia del caffè.
* Visita un ''azmari bet'' (un bar azmari) per ascoltare musicisti e cantanti azmari.
{{-}}
== Valuta e acquisti ==
La valuta nazionale è il '''Birr etiope''' indicato con il simbolo "'''Br'''" o "'''ብር '''" (ETB). È una delle valute africane più stabili. Ci sono 100 santim per il birr e le monete di 1, 5, 10, 25 e 50 santim circolano, insieme con la moneta di un birr. Le banconote hanno un valore di 1, 5, 10, 50 e 100 birr. 100 birr equivalgono a pochi euro, quindi prevedete di avere nelle tasche, o meglio nella borsa, grossi mazzi di denaro.
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|ETB}}
Non si può né importare né esportare più di 100 birr. Di solito le fatture di autonoleggi e hotel devono essere pagate in contanti.
Ci sono '''ATM''' in tutte le città più grandi ma non sono sempre affidabili, quindi disporre di un piano di riserva per contanti quando si è fuori da [[Addis Abeba]]. '''Dashen Bank''' e '''Awash Bank''' sono la soluzione migliore per trovare un bancomat che accetta le carte Visa e MasterCard. Le carte Cirrus e Plus straniere difficilmente funzioneranno.
=== Cambio valuta ===
Qualsiasi banca commerciale in Etiopia offre il servizio di cambio valuta. I tassi di cambio sono gli stessi ovunque e vengono stabiliti giornalmente dalla banca centrale. Ci sono centinaia di filiali bancarie commerciali ad Addis Abeba, incluso negli hotel Sheraton e Hilton, e nell'angolo della sala per il ritiro bagagli all'aeroporto. La maggior parte delle città e paesi che i turisti visitano ha almeno una banca commerciale, ad eccezione dei villaggi nella valle del fiume Omo. Molti hotel cambieranno dollari americani in birr alla reception. A causa dei falsi in circolazione le banche potrebbero non accettare le banconote in dollari USA stampate prima del 2002, o banconote strappate o molto consumate. È illegale cambiare denaro sul mercato nero e le tariffe non sono molto migliori di quelle ottenute dalle banche. È essenzialmente impossibile scambiare il birr fuori dall'Etiopia a causa dei controlli valutari.
Dollari USA, euro o sterline sono le migliori valute da portare, in questo ordine. Può essere opportuno conservare la maggior parte del proprio denaro nella valuta locale e portare con sé solo la quantità quotidianamente necessaria. Inoltre, dal momento che le macchine ATM erogano denaro in birr, può essere più semplice prelevare denaro dallo sportello automatico in base alle esigenze. I prezzi sono estremamente bassi in Etiopia e un dollaro americano avrà un grosso potere di acquisto.
Le banche non accettano più i traveler's cheque.
=== Dollaro USA ===
In città come [[Addis Abeba]] e, in misura molto minore, [[Dire Daua]], il dollaro USA è per lo più accettato. In alcuni negozi di Addis Abeba i prezzi saranno scritti in birr e USD. Alcuni bancomat di Addis Abeba distribuiscono sia dollari [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] che birr. La maggior parte degli hotel di Addis Abeba e tutti gli aeroporti in Etiopia accettano dollari americani.
Non è possibile ottenere dollari statunitensi in Etiopia con mezzi legali a meno che non si disponga di un biglietto aereo per lasciare il paese. Ciò significa che se hai bisogno di dollari (ad esempio per ottenere un visto [[Gibuti]]) e non hai un biglietto aereo per lasciare l'Etiopia, dovrai cambiare denaro sul mercato nero o assicurarti di avere abbastanza dollari americani.
=== Costi ===
L'Etiopia è relativamente economica per i turisti, rispetto ad altri Paesi [[africa]]ni.
Per soggiornare in un hotel a 5 stelle ad [[Addis Abeba]], [[Dire Daua]], [[Adama]] (''Nazret''), [[Bahar Dar]], [[Gondar]] e [[Auasa]] il costo medio è di 1.500 birr a notte.
Addis Abeba, Dire Daua e Adama hanno i prezzi più alti del Paese. Ad esempio una TV LCD da 32 pollici (81 cm) costa circa 15.000 birr. Anche il cibo è costoso se acquistato nei centri di tali città.
Mediamente si necessiterà di circa 400 birr al giorno per hotel, carburante, cibo, alloggio e trasporti. Mentre ad Addis Abeba e Dire Daua si parla di un 50% in più.
=== Mance ===
In Etiopia la mancia è comune in alberghi, ristoranti e bar. Ci si aspetta anche che una mancia venga consegnata agli addetti al parcheggio, sia che siano assunti dalle istituzioni o abusivi. In alcuni ristoranti è consuetudine dare la mancia a qualsiasi ballerino, e questo di solito viene fatto attaccando la banconota in carta sulla fronte del ballerino.
{{-}}
== A tavola ==
[[File:Ethiopian food.jpg|thumb|left|Un piatto di Wat]]
[[File:Alicha 1.jpg|thumb|250px|'''''Alicha''''', piatto consistente in un insieme di ''injera'' e diversi tipi di ''wat'' (stufato), tipico della cucina etiopica ed eritrea]]
L''''''[[w:Enjera|Enjera]]''''' è onnipresente in Etiopia. È un pane spugnoso, dal sapore pungente, fatto con i semi di ''[[w:Eragrostis tef|teff]]'', un cereale che cresce negli altipiani dell'Etiopia. Forma e sapore ricordano una crêpe o un pancake. Viene consumato con ''[[w:Wat (cucina)|wat]]'' (o ''wot''), stufato tradizionale etiope ed [[Eritrea|eritreo]] (dove si chiama ''zighni'') a base di cipolla e ''berberé'', una miscela molto piccante di spezie e carne o legumi. I '''''wat''''' più diffusi sono quelli di pollo (''doro wat''), agnello (''yebeg wat''), pesce (''asa wat''), manzo e diverse varietà di vegetali.
L'''enjera'' è servita direttamente su un grande piatto o vassoio rotondo ed è ricoperta di wat posizionato simmetricamente attorno a un elemento centrale. I vari ''wat'' vengono mangiati con pezzetti di ''enjera'', che vengono serviti su un piatto a parte. L'''enjera'' viene mangiata con la mano destra - strappare un grosso pezzo di enjera dalla piastra laterale e usarlo per raccogliere uno dei wat sul piatto principale. Mangiare con la mano sinistra è considerato irrispettoso, in quanto è la mano tradizionalmente usata per l'igiene personale ed è quindi considerata impura. Un altro popolare piatto ''enjera'' è il ''firfir'': enjera fritto e tagliuzzato. Può essere servito con o senza carne o con tutti i tipi di verdure.
Chi preferisce il cibo vegetariano deve provare lo ''shiro wat'', che è uno stufato di fagioli oleosi servito con ''enjera''. Lo ''shiro'' è comune nei "giorni del digiuno" etiopici, in cui gli etiopi più devoti mangiano una dieta essenzialmente vegetariana.
[[File:BerbereOtherIngredients.JPG|thumb|250px|Pepe bianco, ''korarima'', pepe nero e ''fenugreek'' (in senso orario dall'alto), usati con chili e sale per preparare il '''''berberé''''', una spezia alla base di molti piatti etiopici]]
Uno dei piatti più famosi dell'Etiopia è il '''''tibs''''', manzo piccante o agnello fritto nel burro (''nitre kibbeh''). Il ''tibs'' è disponibile in diversi stili, più comunemente "''chikina tibs''", fritti in salsa con ''berberé'', cipolle, peperoni e pomodoro; e ''zil-zil tibs'', una versione impanata e fritta con salsa piccante. Altrettanto famoso è il '''''kitfo''''', carne macinata speziata con peperoncino, non sempre disponibile in tutti i ristoranti.. Puoi averlo crudo (il modo preferito a livello locale, ma c'è il rischio di incappare in parassiti), ''leb-leb'' (leggermente cotto) o completamente cotto. Viene servito con un formaggio locale, ''ayebe'', spinaci. Nella regione di [[Harar]] è possibile trovare derivati del ''kitfo'' tra cui carne di cammello. Molti ristoranti che servono ''kitfo'' lo includono nel loro nome (e.g. ''Sami kitfo'', ''Mesob kitfo'') ma in genere servono una selezione più ampia rispetto alla sola carne cruda.
[[File:Kitcha fit fit.png|thumb|250px|left|''Fit-fit'' fatto con ''kitcha'' (pane azimo), ''niter kibbeh'' (burro chiarificato) e ''berberé'' è un tipico piatto per la colazione]]
Per il visitatore più esigente, quasi ogni posto in Etiopia serve anche spaghetti (grazie alla breve occupazione [[italia]]na), ma certamente non come gli italiani sanno fare. I ristoranti italiani sono comuni, così come i cosiddetti "''American style pizza and burger''", luoghi che hanno poco in comune con le pizze e gli hamburger americani. C'è una domanda in crescita per i ristoranti in stile americano in Etiopia, non solo da parte degli espatriati ma anche dagli etiopi. Troverete occidentali o etiopi cresciuti all'estero ovunque nella capitale e tutti vi potranno essere molto utili.
Le spezie comuni includono il '''''[[w:Berberé|berberé]]''''', la spezia nazionale dell'Etiopia che include il fieno greco; ''[[w:Mitmita|mitmita]]'', un'altra spezia piccante; e rosmarino, che viene utilizzato con quasi tutte le carni del Paese. La maggior parte delle carni locali è di scarsa qualità: sono carni coriacee e tenaci anche se cotte perfettamente. Alberghi e ristoranti di lusso spesso importano carne dal [[Kenya]] che è di qualità molto più alta.
=== Bevande ===
[[File:Caffe macchiato.jpg|thumb|Macchiato etiope, la famosa bevanda nazionale]]
[[File:Ethcofcerm.jpg|thumb|left|250px|Una donna etiope che arrostisce i chicchi ad una cerimonia tradizionale del caffè]]
[[File:ET Amhara asv2018-02 img077 Lake Tana at Bahir Dar.jpg|thumb|200px|Un bicchiere di ''tej'' non filtrato]]
L'Etiopia è il luogo di origine storica del chicco di '''caffè''' e il suo caffè è tra i migliori al mondo. Il caffè viene tradizionalmente servito in una cerimonia formale che consiste nel bere almeno tre tazze di caffè e mangiare popcorn. È un onore speciale o un segno di rispetto essere invitati a casa di qualcuno per la cerimonia. Gli etiopi tendono a bere il loro caffè appena preparato, nero e molto forte; o nella forma di un macchiato, la forma di caffè più diffusa in Etiopia.
Durante la preparazione della cerimonia i chicchi di caffè vengono tostati in una padella piatta sopra il carbone. I chicchi vengono poi macinati usando pestello e mortaio. Il caffè viene preparato con acqua in una caffettiera di argilla ed è considerato pronto quando inizia a bollire. Il caffè in Etiopia è servito nero con zucchero; alcuni gruppi etnici possono aggiungere burro o sale al caffè, ma generalmente non lo fanno con gli stranieri. Attenzione: dopo aver bevuto un caffè in Etiopia ci si ritroverà sempre delusi dalla qualità del caffè quando si torna a casa. In Etiopia il caffè è talmente fresco che viene solitamente arrostito lo stesso giorno in cui viene consumato.
Il '''''[[w:Tej|tej]]''''' è un vino al miele, simile all'idromele, che viene spesso bevuto nei bar, in particolare in un ''tej beit'' (o ''tej bar''). Assomiglia molto all'idromele nel sapore anche se in genere ha una foglia locale aggiunta durante la preparazione che gli conferisce un forte sapore medicinale che può essere scoraggiante. È considerato ''virile'' consumare questa bevanda.
Sono disponibili una varietà di '''birre''' etiopiche, tutte abbastanza bevibili. Molte fabbriche di birra che erano precedentemente di proprietà del governo etiopico sono ora di proprietà di società di bevande occidentali come Heineken (birra Harar) e Diageo (birra Meta). La birra onnipresente a livello nazionale è San Giorgio, o "Giorgis" che prende il nome dal santo patrono dell'Etiopia, che è una birra leggera simile alle birre americane che è stata prodotta ad [[Addis Abeba]] dal 1922. I birrifici etiopi competono con molti microbirrifici occidentali e per la maggior parte le birre sono vendute per meno di 1 USD.
I '''vini''' etiopi, sia rossi che bianchi, esistono ma sono generalmente considerati imbevibili dagli stranieri.
{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
Vi è una vasta gamma di alloggi in Etiopia. Stare in zone turistiche generalmente si traduce in una più ampia gamma di scelte, ma attenzione ai prezzi turistici. È accettabile contrattare con il proprietario dell'hotel, perché di solito tendono a farti pagare i prezzi per "''faranji''" (stranieri), che sono spesso venti volte la tariffa locale. Non si riuscirà mai ad ottenere i prezzi locali (vicini al nulla) ma c'è comunque un ampio margine contrattuale. Questo non è vero nella catena governativa "Ghion" e nemmeno nelle catene private più elaborate, dove i prezzi per gli stranieri sono fissi.
Le guest house sono comuni in Etiopia. La tipologia spazia da grandi case con diverse camere da letto a piccoli alberghi, ed essenzialmente funzionano come un classico "B&B". Alcuni hanno bagni condivisi, altri hanno bagni privati. I migliori dispongono di servizi Internet, TV satellitare e gruppi di continuità per supplire alle interruzioni di corrente. Quelli buoni tendono ad essere puliti e ti trattano come una famiglia. Sono molto più economici delle note catene alberghiere e avrete una maggiore esposizione con la cultura locale. Chi lascia una mancia sarà trattato come un re.
'''Nel nord''', in ogni città ([[Axum]], [[Lalibela]], [[Bahar Dar]], [[Gondar]]) si possono trovare alberghi, da quelli troppo costosi come gli alberghi della catena Ghion gestiti dal governo a quelli più economici. I posti più piccoli sulle strade principali offrono posti economici a patto che le stanze più essenziali non rappresentino un problema. Una città turistica come [[Debarq]] che serve per il trekking sui [[Monti Semien]] offre anche una vasta gamma di camere; il più popolare è il Simien Park Hotel (25/30 birr), dove si può anche piantare una tenda (20 birr). Risponde ai normali standard per cibo, elettricità, acqua, pulizia e igiene.
'''Nel sud''', tutte le città ([[Sciasciamanna]], [[Wondo Genet]], [[Auasa]], [[Arba Minch]], [[Jinka]], ecc.) hanno alberghi decenti ed economici. Le camere più semplici partono da 15 birr per una singola e 20 birr per una doppia. Molti non hanno acqua calda ed elettricità in tutte le ore del giorno, quindi è necessario programmare in anticipo il tempo per una doccia. Ci sono anche tre hotel resort piuttosto costosi sulla riva del [[Lago Langano]]. Nei villaggi più piccoli, dentro e intorno alla valle dell'Omo (Weyto, Turmi, Key Afar, Dimeka, Konso, ecc.), di solito ci sono pochi hotel e molto semplici o addirittura nessuno, ma se si viaggia attraverso la valle per vedere le tribù, c'è sempre un campeggio o un ristorante che offre posti letto. Chi si accampa in uno di questi villaggi dovrebbe assumere una guardia per sorvegliare le proprie cose durante la notte.
== Opportunità di lavoro ==
[[File:Ibex on the way to Ras Bwahit - panoramio.jpg|thumb|Stambecco vicino a una strada]]
Nelle grandi città, specialmente [[Addis Abeba]]:
* C'è una forte domanda di professionisti IT.
* Molte start-up cercano persone con esperienza di reti informatiche e di consulenza.
* Addis Abeba ha la maggior parte delle ONG in [[Africa]], e probabilmente tra tutti i paesi del terzo mondo. Sono rinomate per aver fornito generosi salari ai propri dipendenti.
* Molti espatriati lavorano in ONG e piccole aziende IT.
* Rispetto ad altre città africane, Addis Abeba ha un alto numero di scuole di formazione per computer di grandi, medie e piccole dimensioni e istituzioni di apprendimento governative e private. Molti studenti che frequentano sperano di ottenere un impiego nei settori IT o di consulenza, nel molto scarso mercato del lavoro della città.
Alcune persone hanno il desiderio di fare qualche tipo di lavoro caritatevole mentre sono in Etiopia. Ci sono molte opportunità per fare volontariato a Addis Abeba e dintorni. Organizzazioni come [https://www.lovevolunteers.org/destinations Love Volunteers] e [https://www.projects-abroad.com.au/destinations/volunteer-in-ethiopia/ Projects Abroad] offrono una gamma di progetti di volontariato tra cui l'insegnamento dell'[[inglese]], la cura dei bambini e l'assistenza sanitaria. Molte organizzazioni senza scopo di lucro producono beni che vendono per contribuire a finanziare i loro sforzi. La maggior parte dei locali presso gli hotel e le pensioni possono indirizzarti verso di loro. [http://agohelma.org/ Abebech Gobena Yehetsanat Kebekabena Limat Mahber] è un grande esempio. Le Missionarie della Carità, iniziate da Madre Teresa di [[Calcutta]], hanno un centro vicino a Sidest Kilo ad Addis Abeba.
Molti visitatori portano donazioni in Etiopia. Sebbene la maggior parte delle cose sia apprezzata, ci sono cose molto difficili da ottenere in Etiopia rendendole doni di grande valore. La [[w:en:Soy formula|Soy formula]] per gli orfanotrofi è un ottimo esempio, dato che i bambini intolleranti al lattosio hanno bisogno di questo per prosperare ed è difficile da trovare nel proprio Paese. È difficile trovare anche palloni da calcio di alta qualità (quelli che potrebbero essere considerati palloni economici nei paesi occidentali a 10/15 USD). Sgonfiando palloni da calcio, se ne può mettere più di 30 in una borsa grande. Sarai visto come un eroe quando li consegnerai agli orfanotrofi e alle scuole.
{{-}}
== Eventi e feste ==
=== Festività nazionali ===
{{Eventlist
| 7 |gennaio |Natale ortodosso |Festività copta
|19 |gennaio |Epifania ortodossa |Festività copta. Negli anni etiopi bisestili si celebra il 20 gennaio.
| 2 |marzo |Festa della vittoria di Adua |Memoriale della vittoria ai danni degli [[italia]]ni durante la guerra di Abissinia (1896)
| |aprile/maggio |Venerdì santo, Pasqua |Festività copta
| 1 |maggio |Festa dei lavoratori |Festività internazionale
| 5 |maggio |Festa dei patrioti |Memoriale della resistenza all'invasione [[italia]]na (1936)
|28 |maggio |Festa della caduta del regime derg |Memoriale della nascita della repubblica popolare democratica d'Etiopia (1991)
|11 |settembre |Capodanno etiopico |Negli anni etiopi bisestili si celebra il 12 settembre.
|27 |settembre |Scoperta della Vera Croce |Festività copta. Negli anni etiopi bisestili si celebra il 28 settembre.
| 1 |muharram |Ras as-Sana |Festività musulmana che segna l'inizio del nuovo anno islamico
|12 |rabi' al-awwal |Mawlid |Festività musulmana che segna la nascita del profeta Maometto
| 1 |shawwal |Id al-fitr |Festività musulmana che segna la fine del Ramadan
|10 |dhul-hijja |Id Al Adha |Festività musulmana del sacrificio o del montone detta anche Tabaski o Id El Kabir (grande festa)
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
* L'Etiopia è un Paese relativamente poco criminale rispetto a [[Kenya]], [[Messico]] e [[Sudafrica]].
* Evita di viaggiare nella parte orientale del paese oltre la città di [[Harar]]. I gruppi separatisti [[Regione dei Somali|somali]] lanciano occasionalmente attacchi di guerriglia. La maggior parte degli espatriati che si recano sul posto sono membri del personale militare [[Stati Uniti d'America|statunitense]] che addestrano attivamente l'unità antiterrorismo dell'esercito etiope. Molti altri sono rappresentanti [[Cina|cinesi]], [[india]]ni o [[Malesia|malesi]] di compagnie petrolifere, che sono stati presi di mira durante importanti attacchi di guerriglia con conseguenti dozzine di vittime. Harar è sicura per soggiorni prolungati e [[Giggiga]] è generalmente sicura anche per i viaggi brevi.
* I gruppi insorti armati operano nella [[Regione degli Afar]]. Nel 2012 un gruppo Afari ha attaccato i turisti nella Depressione della [[Dancalia]], uccidendo cinque turisti europei e rapendone altri due. Il governo etiope sostiene che questo sia stato sponsorizzato dalla rivale [[Eritrea]]. Infatti La frontiera con l'Eritrea è chiusa.
* Nel 2008, un hotel nella città di Giggiga e due alberghi nella città di [[Neghelli]] (o ''Negele Borena'') sono stati bombardati.
* La criminalità organizzata e la violenza delle bande sono molto insolite in molte parti del Paese. Tuttavia nelle aree di confine del [[Sudan]] ([[regione di Gambella]]) e [[Kenya]], ci sono segnalazioni che indicano casi di banditismo. Evitare queste aree o quantomeno informarsi prima sulla situazione politica.
* È sconsigliato recarsi nella regione di Gambella, nell'estremo ovest dello Stato, ove si segnalano tensioni tribali e un flusso di profughi provenienti dal [[Sudan del Sud]].
* Sebbene l'Etiopia abbia un governo secolare, la gente è molto religiosa. Le due religioni dominanti (la Chiesa ortodossa etiopica e l'Islam) influenzano fortemente la vita di tutti i giorni. A causa della loro influenza, il governo attua determinate regole e leggi che potrebbero apparire inquietanti per gli occidentali. In particolare, l'omosessualità è illegale e non è tollerata.
* Rispetto ad altri Paesi africani, la rapina non è un fenomeno diffuso nelle città e nei villaggi. Tuttavia i viaggiatori sono invitati a prendersi cura delle loro cose. I viaggiatori dovrebbero essere cauti in ogni momento quando viaggiano su strade in Etiopia. Ci sono state segnalazioni di rapine in autostrada, tra cui furti d'auto da parte di banditi armati fuori dalle aree urbane. Alcuni incidenti sono stati accompagnati da violenze. I viaggiatori sono invitati a limitare i viaggi su strada fuori dalle principali città o villaggi alle ore diurne e a viaggiare in convogli, se possibile.
* I viaggiatori con veicoli e ciclisti possono essere spesso oggetto di lapidazione da parte di giovani locali quando passano nelle zone rurali.
* Gli incidenti stradali, sia per i pedoni che per i passeggeri/conducenti di veicoli sono comuni. L'Etiopia è uno dei luoghi più pericolosi al mondo in cui guidare. Questi incidenti sono spesso fatali. I pedoni camminano spesso in mezzo alla strada senza guardare, i veicoli non usano specchi e le corsie di traffico sono più una linea guida che una regola. È altamente consigliabile assumere un autista e viaggiare nel veicolo più grande possibile, per massimizzare la sicurezza. Tenere sempre le porte bloccate e non abbassare i finestrini per evitare che i mendicanti possano infilarci le mani; distrarre il conducente mentre si ruba dal finestrino del passeggero è una tattica comune.
* La maggior parte della polizia federale e alcune guardie di sicurezza private portano fucili d'assalto Kalashnikov AK-47. Questo è comune, e non dovrebbe essere motivo di allarme - è semplicemente più economico per loro acquistare e riparare queste armi rispetto all'acquisto di strumenti di polizia più "tradizionali" come pistole e spray al peperoncino. La polizia federale è generalmente ben addestrata e molto efficace nel suo lavoro e si distingue per le uniformi blu mimetiche. La polizia municipale indossa una maglietta blu ed è meno affidabile. La polizia stradale indossa un'uniforme blu con cappello e maniche bianche e in genere è ancor meno affidabile della polizia municipale.
* Per alcuni anni ci sono stati movimenti antigovernativi nel sud e in particolare nella [[Regione di Oromia]]. La più grande minoranza, la gente di Oromia, è svantaggiata dal governo omogeneo. Ad agosto 2016 le proteste nella regione di Oromia sono state violentemente represse e i manifestanti sono stati uccisi a [[Gondar]] e [[Bahar Dar]]. Le principali compagnie di autobus hanno interrotto il servizio durante le proteste e le strade sono state bloccate, specialmente nei fine settimana. Evita grandi assembramenti di folla e tieni d'occhio un'eventuale insolita concentrazione di personale addetto alla sicurezza.
* Per il resto l'Etiopia è un Paese relativamente stabile. [[Addis Abeba]] è stata sinora ritenuta una meta sicura per i turisti.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
[[File:Gelada Baboons, Debre Libanos, Ethiopia,2002 - panoramio.jpg|thumb|Babbuini Gelada]]
Non bere l'acqua del rubinetto. È piena di parassiti e generalmente gli hotel raccomandano agli ospiti di non berla, né di mangiare insalate e cibi non cotti che di solito vengono lavati con acqua di rubinetto. Questo vale anche per il ghiaccio, a meno che non sia distillato, o ci si trovi in un hotel occidentale di una grande catena come Sheraton, Radisson Blu o Hilton. L'acqua in bottiglia per bere è disponibile quasi ovunque in bottiglie di piccole, medie e grandi dimensioni: i marchi più noti sono Sì (acqua naturale) e Ambo (acqua frizzante). Assicurati di bere abbastanza, soprattutto quando fa caldo.
Il rischio di malaria è alto nell'estremo sud-est del Paese, nelle regioni lacustri e nelle pianure. Mentre il rischio di malaria è basso o inesistente nella capitale e negli altipiani come anche nei viaggi nel nord e nel centro del Paese che solitamente prevedono itinerari oltre i 1.500/2.500 m sul livello del mare, altezze dove la zanzara portatrice della malaria difficilmente vive. Inoltre durante la stagione più secca il rischio si riduce. La doxiciclina per la prevenzione della malaria è economica in [[Addis Abeba]]. Sempre per la malaria: dal tramonto all'alba coprirsi bene, usare repellente, e andare a letto presto sotto la zanzariera. Se avete qualche sospetto di malaria, meglio cercare di individuarla in loco che non portarsela a casa, dove c'è molta meno esperienza. È consigliata l'antitifica e, solo per alcune zone, la vaccinazione contro la febbre gialla. Consulta un medico prima di andare in Etiopia per sapere quali vaccinazioni contro le malattie infettive dovresti prendere in considerazione. Un prodotto contro gli insetti può essere utile poiché spesso, negli alberghi di bassa qualità, nei letti si possono trovare delle pulci.
Se ti ammali, vai in uno dei grandi ospedali privati come: Coreano, Hayat o St Gabriels.
Gran parte dell'Etiopia è ad alta quota. In quelle zone le persone non abituate a respirare aria più rarefatta potrebbero avere difficoltà a muoversi fin da subito. Si consiglia di concedersi alcuni giorni per acclimatarsi all'aria.
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
{{ramadan}}
Gli etiopi sono molto orgogliosi della loro cultura, identità e Paese. Evita di criticare il loro stile di vita culturale, in particolare la loro fede cristiana (etiopica ortodossa). Evita tutte le discussioni religiose controverse, o potresti rischiare tutta la buona volontà e l'ospitalità che avresti potuto ottenere. Piuttosto che discutere sui meriti dell'Ortodossia o dell'Islam, è meglio chiedere agli amici di spiegare i loro costumi, feste e credenze e ascoltare con rispetto.
La relazione degli etiopi con gli occidentali è generalmente priva di animosità razziale. Tuttavia vi è notevole sospetto e persino xenofobia nei confronti degli stranieri nelle campagne. Gli etiopi possono infiammarsi rapidamente se sentono di non essere trattati alla pari.
È un segno di rispetto degli uomini l'evitare il contatto visivo con le donne. Se sei un uomo straniero, mantenere una distanza formale dalle donne sarà visto come una buona educazione. Se incontri una donna che è con un uomo, chiedi il permesso all'uomo prima di parlare con lei. Allo stesso modo, se sei una donna straniera in pubblico con un uomo, non essere offesa se gli uomini etiopi risponderanno ad ogni domanda rivolgendosi a lui. Lo faranno non per offenderti ma per mostrare rispetto. Questo può accadere sui trasporti pubblici, nei ristoranti e altrove.
È molto importante rimuovere le scarpe quando si entra in una casa.
Quando si fotografano persone o edifici si consiglia di chiedere prima il permesso poiché può essere considerata una grave offesa.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
L'Etiopia ha uno dei servizi postali più efficienti in Africa. Molti attribuiscono questo successo alla vasta rete di Ethiopian Airlines. Tuttavia la posta non viene consegnata al proprio indirizzo. È necessario acquistare una casella postale. Una volta ottenuta, il flusso della posta scorrerà regolarmente.
=== Telefonia ===
La connettività dell'Etiopia è tra le peggiori al mondo. La rete di telefonia mobile utilizza il GSM (come in [[Europa]]/[[Africa]]), gestito da Ethio Telecom (ETC) e ha un servizio 3G (1x EV-DO) e 2G (CDMA) limitato. C'è una buona copertura vocale nelle piccole città. A marzo 2015 questo sembra essere migliorato drasticamente e ora sia le chiamate che il roaming funzionano alla grande (almeno nelle aree urbane).
Per tutti i viaggiatori, avere un telefono cellulare è d'obbligo. È economico e facilmente disponibile. I telefoni satellitari e i dispositivi VSAT sono fortemente limitati o illegali senza tasse e licenze pesanti.
Ci sono solo alcuni negozi che noleggiano carte SIM. Tuttavia l'acquisto di una SIM è poco costoso e può essere fatto ovunque si vendono telefoni. Il punto migliore è comprarlo in un negozio Ethio Telecom per non essere derubato. Una carta SIM costa 15 birr (marzo 2015). Il sistema richiede al venditore di scattare una foto di te e delle informazioni sul tuo passaporto per attivare la tua SIM. Dovrai firmare un accordo per non commettere crimini con il tuo telefono. Tutti i negozi locali avranno carte telefoniche che è possibile acquistare per effettuare chiamate internazionali. Per le chiamate nazionali, i telefoni vengono ricaricati con una carta prepagata, disponibile in tagli da 2000, 500, 100, 50 e 25 birr o meno.
In generale le chiamate, gli SMS e il roaming sono piuttosto economici.
I telefoni pubblici sono di difficile reperibilità, tuttavia i cellulari della 3, Tim, Wind e Vodafone, prendono quasi ovunque, consentendo di chiamare o inviare SMS senza problemi.
=== Internet ===
Meno di 1 milione di persone nel Paese ha accesso a Internet e il servizio è estremamente limitato. Ci sono numerosi internet cafè ad [[Addis Abeba]], [[Dire Daua]], [[Adama]] (''Nazret''), [[Bahar Dar]], [[Gonder]], [[Auasa]] e altre città; tuttavia le loro velocità sono spesso quelle della vecchia linea telefonica e alcune operano illegalmente. In Addis Abeba le velocità di connessione sono più che adeguate per eseguire attività come il controllo della posta elettronica la maggior parte del tempo. Un tipico internet cafè avrà una dozzina di computer che utilizzano una "banda larga" (in realtà una connessione Internet 3G da 128 kbit/s). ADSL è disponibile, ma costoso e riservato per i clienti aziendali la maggior parte del tempo. Presso l'Addis Sheraton la connessione Internet è in concorrenza con la maggior parte degli hotel occidentali, ma costa 30 USD per una connessione di 24 ore. La connessione internazionale dell'Etiopia è instabile: nelle cattive giornate, anche una connessione a banda larga offre velocità di accesso remoto, perché il traffico dell'intero Paese è gestito da una connessione satellitare di backup sottodimensionata.
Gli internet point sono numerosi nelle città principali, ma la connessione è molto instabile e tendenzialmente lenta. Ad Addis Abeba ci si può recare presso hotel di un certo livello (Hilton, Sheraton, Radisson, e altri) che offrono connessioni migliori, anche WiFi, a prezzi ragionevoli o, addirittura, gratuite (basta sedersi e consumare una birra).
Per utilizzare Internet costa 0,25/0,35 birr/min nelle città più grandi, ma fuori dalle città di solito costa più di 1 birr/min. Attenzione ai virus informatici: la maggior parte dei computer o dei dischi flash in uso sono infetti.
Al di fuori delle città più grandi, è più difficile trovare una connessione Internet funzionante e l'addebito al minuto è spesso molto più alto.
L'Etiopia sta implementando un filtro Internet, per accedere a siti bloccati utilizzare una VPN o utilizzare il [https://torproject.org progetto TOR] gratuito e open source . L'uso personale dei servizi VoIP come Skype è legalizzato.
== Tenersi informati ==
I giornali in lingua [[inglese]] comprendono ''Capital'' e ''The Reporter'', ciascuno dei quali costa 5 birr.
{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Africa
| Regione continentale = Africa orientale
| Livello = 3
}}
in48n75glkq5zhlo8n4547g36n13m88
Wikivoyage:Lounge
4
2531
762022
761533
2022-08-01T12:24:30Z
Codas
10691
/* Valorizzare monumenti e luoghi in home page */ nuova sezione
wikitext
text/x-wiki
{{Lounge}}
<div style="text-align:center; margin-bottom:5px;">'''Ultimo intervento''': {{#time:j F Y, H:i|{{REVISIONTIMESTAMP}} }} '''Utente''': {{REVISIONUSER}}</div>
__TOC__
__NEWSECTIONLINK__
== Descrizioni dei listing su più righe ==
Salve, la presente per comunicarvi che ho apportato una modifica alla logica di visualizzazione delle descrizioni dei listing, perché quella attuale causa molti problemi di ''lint'' (semplificando: visualizzazioni diverse su browser diversi), e costringe a una scrittura non naturale delle stesse (i.e. apporre all'inizio di ogni capoverso i due punti ":") per avere una corretta indentazione nei principali browser.
Sono anni che cercavo una soluzione ma con i classici template o richieste di modifica lato server è stato tutto inutile. Ieri con i moduli LUA ho fatto un piccolo passo avanti.
Sono intervenuto sulle descrizioni multi-riga che NON contengono liste puntate; per questi ultimi ci devo ancora studiare, quindi al momento mi sono limitato a intervenire su tutti gli altri casi (oltre 3.000 su un totale di circa 4.000).
Sto notando ancora imprecisioni e ci sto ancora lavorando. Purtroppo la logica di visualizzazione dei wiki-progetti (i.e. ''rendering'') è po' particolare e simularlo all'interno di un listing non è cosa immediata. Comunque, al solito, se notate qualcosa che non va fatemelo presente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:52, 28 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:27, 28 dic 2021 (CET)
=== Campo indirizzo e indicazioni ===
@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho notato che non posso salvare il punto nello spazio dell’indirizzo e lo stesso non compare in automatico. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:47, 28 dic 2021 (CET)
:{{U|Codas}}, premesso che sto parlando del solo campo "descrizione" e che gli altri sono rimansti invariati, mi indichi l'articolo e il listing in questione? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:48, 28 dic 2021 (CET)
::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Castelfranco Veneto]] i listing con indirizzo. Prima non succedeva, pensavo avessi agito su questo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:43, 29 dic 2021 (CET)
:::{{U|Codas}}, prendo ad esempio "Casa Giorgione", il cui indirizzo è "Piazza San Liberale". Perché vorresti metterci in coda un punto? Ovviamente è errato. L'impossibilità di metterci in coda un punto è stata introdotta tempo fa. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:53, 29 dic 2021 (CET)
::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] proprio quello è un esempio "giusto" ossia di un listing funzionante. Spostati su Chiesa di San Giacomo e vedrai che non c'è né punto né virgola e non lo puoi aggiungere anche volendo. Essendo un listing recentemente aggiunto credo ci sia differenza. Nel primo da te citato compare la virgola che a me sta bene, nel secondo nulla e non puoi inserirla. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:17, 29 dic 2021 (CET)
:::::{{U|Codas}}, ora ci siamo; da qui l'importanza di evidenziare sempre articolo e listing in questione :-)
:::::Allora. Un problema c'è ma non quello da te evidenziato. Mi spiego meglio meglio. È giusto non poter aggiungere il punto, ma è necessario che il [[template:listing]] gestisca adeguatamente i casi in cui è presente un indirizzo, senza altri dati. A naso il template si è sempre comportato così, ma è errato. Ora sono impegnato altrove, ma vedo di occuparmene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:13, 29 dic 2021 (CET)
::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] però vedo un differente comportamento tra i due listing indicati... Comunque aspetto tue nuove quando potrai metterci mano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:25, 29 dic 2021 (CET)
:::::::{{U|Codas}}, l'ho spiegato il perché: "è presente un indirizzo, senza altri dati". Nel caso precedente erano presenti telefono e mail. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:27, 29 dic 2021 (CET)
::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ora è più chiaro [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:42, 29 dic 2021 (CET)
:::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] altro bug. Sempre sullo stesso articolo presso il listing Proloco di Castelfranco Veneto non mostra la scritta nel campo indicazioni. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 06:26, 30 dic 2021 (CET)
::::::::::{{U|Codas}}, questo è davvero un brutto bug. Ho appena corretto entrambi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:56, 30 dic 2021 (CET)
:::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:04, 31 dic 2021 (CET)
=== "Vedi anche" ===
Negli articoli relativi alle liste di aeroporti nazionali (e.g. [[Aeroporti in Italia#Calabria]]) è stato spesso usato "→ Vedi anche XXX", nei casi in cui XXX è un articolo presente sulla versione italiana di Wikivoyage. Purtroppo in diversi casi ciò genera un errore di lint. Ho provato a creare un template dedicato che prevenisse questo problema, ma il suo uso è macchinoso. Quindi come soluzione alternativa e sicuramente più snella, farei gestire tutto in automatico al [[modulo:listing]]. Il prerequisito è che venga ovviamente fornito l'id dell'istanza su Wikidata. Come output però eviterei l'attuale fraseggio e mostrerei sinteticamente l'icona di Wikivoyage, così come avviene per Wikipedia e Wikidata.
Chiaramente questa modifica avrà impatti su tutti i listing del progetto, non solo su quelli "aeroportuali".
Fatemi sapere se concordate o meno in modo tale da procedere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 30 dic 2021 (CET)
:Se crea problemi, meglio toglierlo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:43, 30 dic 2021 (CET)
::Intanto ho implementato questa miglioria all'interno del modulo. Ora passo in rassegna manuale tutti gli articoli per fare un po' di pulizia. Se ne trovate in giro sentitevi liberi di modificarli direttamente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:50, 30 dic 2021 (CET)
:::Per ora non ho trovato nessun errore. Mi chiedevo, con questi nuovi moduli sarebbe fattibile sistemare il problema per il quale il nome del listing non può essere un wikilink? Questa sarebbe la soluzione perfetta a questo problema: invece di usare "vedi anche" semplicemente linkare l'articolo dell'aeroporto sul nome stesso. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:23, 30 dic 2021 (CET)
::::{{U|3Pappa3}}, quello non è funzionalmente possibile, in quanto il nome di un listing è preposto ad ospitare il link esterno quando presente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:02, 30 dic 2021 (CET)
:::::Va bene era solo una speranza fin troppo ottimistica.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:04, 30 dic 2021 (CET)
=== Liste puntate di primo livello ===
Come anticipavo sopra la gestione delle liste puntate è davvero molto complessa. Ho provato a fare del mio meglio per gestire le descrizioni che contengono liste puntate esclusivamente ordinate o esclusivamente non ordinate, e in entrambi i casi, al massimo di primo livello.
Ho evitato di gestire i casi che presentano di liste miste (sia ordinate che non) o di qualunque tipo ma con un livello superiore al primo. Questo perché la loro complessità non solo va oltre le mie capacità ma forse anche del buon senso.
"Gestito" significa che si può evitare l'utilizzo dei due punti (i.e. ":") per indentare correttamente il testo presente all'interno della descrizione di un listing. Suggerisco di evitare le casistiche non gestite e quindi, ove possibile, trovare soluzioni che non ne richiedano l'impiego.
Esemplifico qui di seguito per capirsi meglio:
{|border="1"
!{{ColoreTesto|green|lista non ordinata<br />di primo livello}}
!{{ColoreTesto|green|lista ordinata<br />di primo livello}}
!{{ColoreTesto|red|lista non ordinata<br />di terzo livello}}
!{{ColoreTesto|red|lista ordinata<br />di terzo livello}}
!{{ColoreTesto|red|lista mista<br />di secondo livello}}
|-
|
* item 1
* item 2
* item 3
|
# item 1
# item 2
# item 3
|
* item 1
** item 2
*** item 3
|
# item 1
## item 2
### item 3
|
* item 1
:# item 2
:# item 3
|}
Data la complessità, di questa modifica, sono sicuro di aver dato vita a qualche disservizio (uno in realtà l'ho già notato e ci devo lavorare... :-P). Al solito, qualunque problema riscontriate, segnalatemelo quanto prima. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:58, 2 gen 2022 (CET)
== [[Template:Destinationlist]] e [[Template:Citylist]] ==
Sto lavorando alla riscrittura del modulo LUA che sta alla base di questi due template. Di fatto sto eliminando alcune delle sue funzionalità che già da troppi anni non sono mai supportate lato server da alcun volontario della WMF e questo ha causato da sempre alcuni problemi nei nostri articoli.
Brevemente: eliminerò l'ordinamento automatico delle liste di località come la possibilità di imporre uno specifico posizionamento di alcune delle stesse tramite il parametro "pos".
La prima azione è valutare prima come rimuovere questo parametro (manualmente vs -semi-automaticamente), dopo come rimuoverlo effettivamente.
Tolto quel parametro e sostituito il modulo, l'ordine di inserimento delle località nel template coinciderà con quello di visualizzazione. Questo consentirà di avere anche coerenza di visualizzazione all'interno delle mappe. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:58, 6 gen 2022 (CET)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] pensi sia possibile consentire la visualizzazione del numero di posizione indipendentemente dall'ordine in cui sono scritti gli articoli?
:#Intendo che oggi se non si mettono in ordine alfabetico non è possibile vedere i numeri di listing in presenza di coordinate.
:#Seconda cosa, pensi sia possibile implementare il parametro wikidata da cui estrarre le coordinate, come già possibile nelle altre versioni linguistiche?
:#Infine una cosa. Potrebbe essere utile consentire l'inserimento di un simbolo che faccia comprendere che l'articolo è relativo alla località principale, tipo capoluogo, dato che ad oggi non è più possibile mettere in cima la località principale. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:03, 7 gen 2022 (CET)
::Ho riordinato le {{U|Codas|tue}} domande per risponderti in modo più puntuale.
::# è il problema sulle mappe di cui parlavo sopra che sto risolvendo
::# ne parlammo tempo fa. Come ti di dissi era necessaria una prima riscrittura che sto giustappunto portando avanti. Una volta verificato che sia tutto a posto il prossimo passo è quello.
::# come ho scritto sopra, questo punto si risolve automaticamente col punto 1. Ad oggi il capoluogo lo si imponeva col parametro "pos=1", domani sarà sufficiente inserirlo in posizione 1.
::Colgo l'occasione per un aggiornamento rispetto a quanto scritto ieri sera.
::Tramite bot ho eliminato un migliaio di "pos=1" che erano già in posizione 1. Manualmente sto rimuovendo i "pos=1" che erano in altre posizioni, previo spostamento in testa. Sono circa 200, me ne sono rimasti una novantina.
::In questo frangente (i.e. senza "pos=1" e con il vecchio/attuale modulo) i capoluoghi non saranno più in prima posizione. Successivamente (i.e. dopo i test sul funzionamento del nuovo modulo e la sostituzione del vecchio/attuale modulo col nuovo), i capoluoghi i posizione 1 saranno effettivamente visualizzati correttamente all'inizio della lista.
::Fammi/fatemi sapere se è tutto chiaro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:36, 7 gen 2022 (CET)
:::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie, aspetto l'implementazione. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:07, 7 gen 2022 (CET)
::::{{U|Codas}}, ho terminato la rimozione del parametro "pos" e aggiornato il modulo (oltre che i relativi template chiamanti), quindi i punti 1 e 3 dovrebbero essere chiusi. Verifica per assicurarti che effettivamente sia così e che non ci siano altri problemi.
::::Per il punto 2 mi serve ancora tempo. Al momento sto facendo pulizia dei parametri "image" erroneamente importati su it:voy durante le traduzioni da en:voy. Su it:voy utilizziamo il parametro "immagine" non "image", quindi i suoi attuali valori vengono ignorati. Sono quasi 300 gli articoli affetti, quindi ne avrò per un po'. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:35, 7 gen 2022 (CET)
:::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] quindi l'ordine alfabetico tocca a noi crearlo. Se vedo problemi te li segnalo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:52, 7 gen 2022 (CET)
::::::{{U|Codas|Esattamente}}, se vuoi che le città siano ordinate alfabeticamente (soluzione auspicabile ma non indispensabile) lo devi fare manualmente. Lo stesso principio dei listing; se vuoi che un listing appaia prima, lo devi inserire/spostare più in alto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:54, 7 gen 2022 (CET)
{{U|Codas}} & Co., ieri sera ho implementato il '''parametro wikidata''' (devo ancora aggiungerlo nei vari manuali. Una volta specificato consentirà di mostrare l'icona di Wikipedia associata al link verso la relativa voce.
Sebbene faciliti "l'uscita" di un lettore da it:voy verso it:w, credo che sia comunque un miglioramento del servizio ed un aiuto anche per noi scrittori.
Un esempio lo potete trovare su [[Tagikistan#Centri urbani]].
PS Sebbene l'ordinamento dei parametri è tecnicamente libero, suggerisco per facilità di lettura/scrittura del wiki-codice di lasciare sempre il campo "descrizione" come ultimo. Quindi di anteporgli il nuovo parametro "wikidata".
PPS Codas, anticipo la tua domanda sulle coordinate: questo è un ulteriore passo avanti in quella direzione. L'estrazione delle coordinate da Wikidata è ora tecnicamente semplice, ma devo capire se ci sono impatti di:
# performance
# conflitto con altre funzioni (interne/esterne) e mappe (standard/kartographer)
Vorrei evitare di aggiungere quella che di primo acchito sembra essere una miglioria, che però in realtà provoca degli effetti collaterali. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:39, 18 gen 2022 (CET)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un'implementazione eccezionale! Chiaramente per adesso evitiamo di aggiungere questa modifica. Aspettiamo le tue conferme. Penso sarebbe utile, una volta avuta conferma che da regola l'aggiunta dell'elemento wikidata dovrebbe essere presente in assenza dell'articolo, dato che il link suggerisce un'uscita verso wikipedia... [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:03, 18 gen 2022 (CET)
::{{U|Codas}}, mi spiego meglio per evitare fraintendimenti.
::Il campo "wikidata" può essere inserito da subito a tappeto su tutte le righe dei Destinationlist e Citylist. Ad oggi avrà un effetto pratico solo nei casi in cui l'articolo su it:voy non è presente (confronta meglio il codice e l'articolo sul Tagikistan).
::I test di cui parlavo sopra, sono relativi all'importazione delle coordinate da Wikidata al posto di doverle scrivere in linea come facciamo oggi. Solo questa seconda parte è ancora in fase di studio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:08, 18 gen 2022 (CET)
:::Una domanda: wikidata funziona adesso anche per il template:marker? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:04, 18 gen 2022 (CET)
::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] siccome la mia idea è di sfruttare wikidata per le coordinate, ecco perché pensavo a limitarmi. :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:11, 18 gen 2022 (CET)
:::::{{U|Codas}}, sto facendo un analisi e un lavoro per en:voy e il sentore è che non sia possibile a causa delle performance. Ma mi posso sbagliare.
:::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, in questo preciso istante sì, ma al momento evitate di usarlo al di fuori dei template sopracitati. Più avanti probabilmente inserirò un blocco tecnico che lo disabiliterà esplicitamente. Il problema è lo stesso: le performance. Sostanzialmente in un articolo ci possono essere al più 20 item in citylist e 20 in destinationlist. Quindi c'è un limite tecnico al numero di questi item (e per le loro chiamate a Wikidata), mentre per i marker no.
:::::A causa di ciò ho ho dovuto spezzare in 3 sotto articoli quello de [[I borghi più belli d'Italia]]. Questo perché erano presenti 300 località e ognuna di queste generava 2/3 chiamate a Wikidata, mandando aleatoriamente in crash l'articolo rendendolo illeggibile. A nulla è valsa la conversione a LUA (e loro ottimizzazione) di tutti i più lenti wiki-template coinvolti.
:::::Vorrei evitare problemi analoghi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:49, 18 gen 2022 (CET)
::::::{{U|Codas}}, posso dirti che son felice di essermi sbagliato :-) Ho implementato sia qui che su en:voy l'estrazione automatica delle coordinate e dell'immagine direttamente da Wikidata. Al momento non ho riscontrato problemi. All'interno di [[:Categoria:Itemlist con errori di compilazione]] è possibile trovare tutti gli articoli che hanno qualcosa da correggere nei suddetti template. Nel 99% dei casi, manca il parametro wikidata. Stasera modifico il manuale dei template e aggiorno il modello affinché l'invito al suo utilizzo sia esplicito. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:07, 24 gen 2022 (CET)
:::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grandioso! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:14, 24 gen 2022 (CET)
::::::::Anche se con 24h di ritardo, ho fatto: template e manuali sono ora aggiornati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:26, 25 gen 2022 (CET)
Sebbene abbia compilato correttamente i template citylist e destination list in [[Iran#Territori e mete turistiche]] c'è qualcosa che non va. Shiraz ad esempio me la mette in Africa. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:58, 2 feb 2022 (CET)
:{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, quello che non va sono le coordinate inserite manualmente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:06, 2 feb 2022 (CET)
::Ho corretto Shiraz ma per alcune città non appare il riferimento a WP [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:26, 2 feb 2022 (CET)
:::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, è tutto corretto. Il link a Wikipedia compare solo per gli articoli che NON sono presenti nella versione italiana di Wikivoyage. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:51, 2 feb 2022 (CET)
== [[Discussioni utente:LINO CORRADI#Buon viaggio]] ==
--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:47, 27 gen 2022 (CET)
:Ho il cuore gonfio di dolore. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 09:06, 27 gen 2022 (CET)
::Mi spiace davvero. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:21, 27 gen 2022 (CET)
:::Una persona straordinaria. Rip. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:22, 27 gen 2022 (CET)
::::Ho fatto avere alla moglie di Lino la sua pagina con i messaggi che abbiamo lasciato. Ci ringrazia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:37, 1 feb 2022 (CET)
== [[Vilamoura]] ==
Anche Vilamoura (Portogallo) ha contenuti simili a [[Vale do Lobo]]. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:47, 12 feb 2022 (CET)
:Beh Vilamoura non è esclusiva e piccola come Vale do Lobo. Ha tantissimi alberghi. Anche Vilamoura è attaccata a Quarteira ma sta dall'altra parte. Giudica tu [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:58, 12 feb 2022 (CET)
::@{{U|Claude van der Grift}}. Da lettore di Wv mi colpisce l'incipit: "Vilamoura è un complesso turistico di lusso...". Solo questo mi fa pensare che non si tratta di un agglomerato urbano, come segnalato dal template QuickbarCity. Per il resto, lo lascio decidere agli amministratori. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:49, 13 feb 2022 (CET)
:::Su Vilamoura non riesco a farmi un'idea chiara. È sicuramente nata come resort per golfisti, ma ha un estensione enorme, più grande delle vicine città! Su algarve-tourist.com la descrivono come una città a tutti gli effetti mentre su portugalvirtual.pt dicono l'esatto contrario. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:12, 13 feb 2022 (CET)
{{rientro}} Queste sono alcune voci su Wikipedia:
*EN: parte del comune di [[Loulé]]
*ES: area dell'Algarve che comprende il complesso turistico di ...
*FR: città costiera.
Su Wikivoyage:
*EN: redirect a [[Quarteira]]
*PT: località balneare...<br/>--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:41, 13 feb 2022 (CET)
:Scusate se ho creato l'articolo su Vilamoura ma sono stato fuorviato dall'esistenza di altri articoli dedicati a resort privati come [[Quinta do Lago]] e [[Vale do Lobo]]. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:27, 13 feb 2022 (CET)
:Non mi resta che proporre di continuare a discutere qui se sia il caso di creare articoli dedicati a resort privati per poi scrivere la regola nelle nostre linee guida. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:34, 13 feb 2022 (CET)
::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] credo che gli articoli debbano sempre essere legati a una località o al massimo ad un quartiere, i resort privati mi convincono poco. Tra l’altro andrebbe stabilito quanto grande… [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:44, 13 feb 2022 (CET)
:::Concordo nel NON creare articoli sui resort, sarebbe come fare pubblicità ad un privato.
:::Su cosa sia Vilamoura invece ancora non saprei. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:59, 13 feb 2022 (CET)
::::Quindi [[Quinta do Lago]] lo teniamo? Adesso cerco un posto dove possa rientrare questa linea guida, <s>probabilmente in [[Wikivoyage:Cosa vogliamo e cosa no]]</s>.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:54, 23 feb 2022 (CET)
:::::La pagina corretta dove inserire questa linea guida è [[Wikivoyage:Niente propaganda]] anche se proporrei di trovare un nome più chiaro, come Niente pubblicità.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:05, 23 feb 2022 (CET)
::::::L'ho inserita ditemi se va bene--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:52, 23 feb 2022 (CET)
:::::::Mi sembra che anche "Quinta do Lago" sia un resort. Può seguire la stessa fine di "Vale do Lobo". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:19, 23 feb 2022 (CET)
== Wikiviaggio in Calabria ==
Ciao a tutti. Stiamo organizzando un viaggio in Calabria per fare foto e sostenere l'organizzazione di un concorso locale di Wiki Loves Monuments. Qualcuno ha voglia di dare una mano nella preparazione del viaggio e ovviamente partecipare? Sicuramente bello anche contribuire a Wikivoyage. Abbiamo previsto il fine settimana del 30 aprile - 1 maggio 2022; la [[w:Wikipedia:Raduni/Wikigita Calabria primavera 2022|pagina del raduno è su Wikipedia]]. --[[Utente:Iopensa|iopensa]] ([[Discussioni utente:Iopensa|discussioni]]) 18:55, 26 feb 2022 (CET)
== [[Leopoli]] ==
Leopoli è la principale città nell'estremo ovest dell'Ucraina, e quindi ha la maggior probabilità di subire meno danni/cambiamenti delle altre città situate altrove.
Mi chiedevo se come piccolo gesto simbolico ci fosse la disponibilità di qualcuno per portare Leopoli a livello di DdM. Di materiale da cui attingere ce n'è in abbondanza.
Magari da qui ci possiamo coordinare per dividerci le sezioni su cui lavorare, evitando conflitti di edit e sovrapposizioni.
Che ne pensate? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:13, 1 mar 2022 (CET)
:Sono pienamente d'accordo. La mia intenzione sarebbe di migliorare la sezione "Nei dintorni" perché nell'articolo regionale non entrano le destinazioni minori a meno che non si decida di creare un articolo "Oblast' di Leopoli" ma ho i miei dubbi (sarebbe una semplice bozza). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:59, 1 mar 2022 (CET)
::Assolutamente favorevole, potrebbe andare ad aprile spostando Parco nazionale di Yellowstone a maggio. Se ci organizziamo ce la facciamo ampiamente--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:09, 1 mar 2022 (CET)
:::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, concordo nel non creare l'Oblast', continua pure con quella sezione. Per la prossima, sezione, visto che sei molto bravo con l'elaborazione dei testi ti suggerirei l'integrazione di sezioni già compilate, mentre ad {{U|Air fans}} o {{U|Codas}}, qualora fossero interessati, visto che sono molto portati per le traduzioni suggerirei di intervenire su sezioni interamente vuote.
:::Nel mentre aggiorno il Quickbar. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:36, 1 mar 2022 (CET)
::::A tempo perso aggiorno la sezione "Cosa vedere". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:42, 1 mar 2022 (CET)
:::::OK nel non creare l'Oblast, Volevo anche informare che mi sto leggendo la [[w:Storia di Leopoli|storia]] (molto dettagliata) per poterla in seguito elaborare in modo diverso e più riassuntivo. Preciso che non voglio alcuna esclusiva, anzi mi farebbe piacere se altri wikiviaggiatori dichiarino la loro disponibilità a compilare la sezione "Cenni storici".
:::::Per quanto riguarda le attrazioni cittadine me ne occuperò successivamente. Alcune hanno una descrizione molto dettagliata ma la maggior parte presenta il campo del tutto vuoto [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:05, 1 mar 2022 (CET)
::::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, procedi pure con i "Cenni storici" non ha senso che se ne occupi qualcun altro; c'è molto su cui lavorare. Procedi successivamente con le attrazioni, l'importante è ch siano fuori da "Cosa vedere" perché come detto sopra me ne sto occupando io. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:09, 1 mar 2022 (CET)
:::::::Dovrei aver terminato con la sezione "Cosa vedere". Faccio il punto.
:::::::"Dove mangiare/dormire": {{U|Codas}}, se ci sono strutture chiuse definitivamente eliminale anche su en:voy altrimenti importa per traduzione le descrizioni mancanti.
:::::::"Acquisti": {{U|Teseo}}, come discusso te ne puoi occupare tu.
:::::::"Nei dintorni" {{U|Air fans}}, come discusso te ne puoi occupare tu.
:::::::"Come divertirsi" {{U|3Pappa3}}, è un po' che manchi, spero tutto bene. Ce la fai ad occuparti di questa sezione? {{U|Codas}}, visto che la sezione è abbastanza lunga, nell'attesa che torni Pappa, puoi iniziare tu?
:::::::{{U|Franco3450}}, a tempo perso potresti effettuare una delle tue riletture? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:51, 12 mar 2022 (CET)
::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho eliminato nella versione inglese le strutture chiuse. Alcune non le ho inserite perché poco chiare o senza recensioni. Diciamo che come sezione ho terminato, passo all'altra. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:22, 13 mar 2022 (CET)
:::::::::{{U|Teseo}}, {{U|3Pappa3}}, avete modo di iniziare a lavorare sulle sezioni sopra indicate? Giusto per essere sicuri di terminare entro fine mese. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:48, 17 mar 2022 (CET)
== Archiviare il Coronavirus ==
Con la cessazione dello stato di emergenza coronavirus credo sarebbe opportuno eliminare l'avviso in alto e pensare ad articoli sostitutivi in home page del riquadro sul Coronavirus. Suggerirei di riempirlo con pagine tematiche a rotazione, oppure con itinerari degni di nota. Abbiamo degli articoli non ancora valorizzari anche di buona qualità, potremmo sfruttarli. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:28, 4 mar 2022 (CET)
:Concordo sulla rimozione del Coronavirus, ma mi sembra abbastanza chiaro quale sia il tema del momento che purtroppo accompagnerà la nostra vita quotidiana nei prossimi mesi e i cui effetti dureranno anni...
:Il tuo articolo [[Viaggiare in zone di guerra]] è un buon sostituto nel breve termine, ma nel medio termine punterei a migliorare l'articolo sull [[Ucraina]] e su tutti i suoi articoli regionali nazionali, scrivendo qualcosa del tipo "Cosa ci stiamo perdendo a causa della guerra?". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:27, 4 mar 2022 (CET)
::Attenderei a togliere l'avviso a fine emergenza (31 marzo) e vedere cosa propongono le Wv di altre lingue. Inglese e tedesco espongono ancora in home page Covid 19. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:52, 4 mar 2022 (CET)
:::Si anche io attenderei al 31 marzo. Nel frattempo possiamo organizzarci. l'articolo [[Viaggiare in zone di guerra]] è sicuramente un buon modo per cominciare ma è chiaro che pensare di andare avanti con argomenti legati all'Ucraina è difficile, non siamo pronti anche se potremmo alternare le cose ogni due o tre mesi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:43, 4 mar 2022 (CET)
::::Benissimo a tenere l'articolo sul Covid fino a fine marzo e poi mettere quello sull'Ucraina come Paese e non una rotazione di articoli urbani. L'unico su cui lavorerei è Leopoli come DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:16, 4 mar 2022 (CET)
:::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] eliminiamo il banner sul Coronavirus e pensiamo a un riquadro diverso in home rispetto a quello sull’emergenza virus? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:18, 3 apr 2022 (CEST)
::::::Per me va bene. {{U|Codas}}, come riquadro alternativo inseriamo l'Ucraina allora? (ovviamente per un tempo limitato).--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:34, 3 apr 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] [[Leopoli]] è non utilizzabile, ovviamente ci sarebbe [[Viaggiare in zone di guerra]] ma poi cosa inserire? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:12, 3 apr 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] volevo ricordarvi di togliere il banner del Coronavirus. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:25, 30 apr 2022 (CEST)
:::::::::{{Fatto}} {{u|Codas}}, ho messo per ora l'Ucraina. I mesi successivi potremmo cambiarlo oltre che con le zone di guerra anche con altre città ucraine.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:59, 30 apr 2022 (CEST)
::::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:12, 30 apr 2022 (CEST)
== Allerta corso su Wikivoyage! ==
Buongiorno a tutti, <br />
preannuncio che oggi pomeriggio dalle 15 alle 17 [[Utente:Yiyi]] e io terremo un corso (qui maggiori dettagli: [[:w:Progetto:Coordinamento/Scuole/ISRN 2022]]) che prevede, come obiettivo finale, la scrittura di alcuni itinerari storici su Wikivoyage. Oggi i nostri partecipanti (che ho elencato qui: [[Utente:Civvì/Itinerari]] dove terrò aggiornata la lista) metteranno per la prima volta mano su voy (tra l'altro ho scoperto che uno ha già fatto cose...). Vi chiedo un pochino di pazienza, Yiyi e io cercheremo di arginare l'intraprendenza, di fare in modo che tutto si svolga ''perbenino'' e di avere come risultato finale degli itinerari nuovi e ben fatti :-D Grazie a tutti! --[[Utente:Civvì|Civvì]] ([[Discussioni utente:Civvì|discussioni]]) 12:08, 18 mar 2022 (CET)
:{{U|Yiyi}}, {{U|Civvì}}, se vi è possibile vi chiederei una cortesia, ossia quella di farci sapere con qualche giorno di anticipo (meglio almeno una settimana) quando avvengono questi corsi, perché dircelo 3h prima è un po' come non avvisarci, perché non sempre abbiamo una copertura 24h su 24h. Io poi, ancor più colpevole degli altri, ero anche in ferie :-) Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:20, 28 apr 2022 (CEST)
== itWikiCon 2022 - Costruiamo il programma insieme ==
Carissimi, quest'anno, dopo quattro anni (con un intermezzo online nel 2020), torna [[:m:ItWikiCon/2022|itWikiCon]] in presenza! Si terrà dal 30 settembre al 2 ottobre a Verbania e il team sta già lavorando da qualche mese all'organizzazione. Adesso è arrivato il momento di costruire il programma: abbiamo creato una pagina ([[:m:ItWikiCon/2022/Programma/Proposte|questa]]) dove è possibile proporre una presentazione, una tavola rotonda, una discussione, oppure indicare gli argomenti a cui si è interessati e che si vorrebbero ascoltare/di cui si vorrebbe discutere a itWikiCon. Entro il 1º maggio 2022 tutti i wikimediani sono invitati a proporre idee e suggerire temi legati ai progetti, alle comunità, alle policy, alle questioni tecniche, alla conoscenza libera, eccetera, o a manifestare il proprio interesse alle [[:m:Category:ItWikiCon 2022 - Proposte|proposte già presentate]]. Tra l'altro, essendo il 2022 l'anno del decimo anniversario di Wikivoyage, sarebbe interessante inserire nel programma qualcosa legato a questo progetto, anche per festeggiare insieme la ricorrenza.<br/>Prossimamente apriremo ufficialmente le iscrizioni e Wikimedia Italia e Wikimedia Svizzera metteranno a disposizione alcune borse di partecipazione per contribuire alle spese di viaggio e alloggio dei partecipanti. Ma nel frattempo potete indicare la vostra presenza in [[:m:ItWikiCon/2022/Partecipanti|questa pagina]].<br/>Per qualsiasi domanda, richiesta o suggerimento non esitate a contattare me o uno dei [[:m:ItWikiCon/2022/Informazioni#Team|membri dell'organizzazione]] di itWikiCon 2022! --[[Utente:Yiyi|Yiyi]] ([[Discussioni utente:Yiyi|discussioni]]) 15:18, 20 mar 2022 (CET)
== Wikimedia Italia - Secondo bando 2022 per progetti dei volontari ==
Ciao a tutte e tutti,
Wikimedia Italia è lieta di annunciare la pubblicazione del secondo bando 2022 di finanziamento rivolto ai progetti dei volontari, per la realizzazione di progetti, eventi e iniziative proposti da volontari, anche non soci di Wikimedia Italia, che contribuiscono al raggiungimento dello scopo dell'associazione.
Il budget disponibile per il bando è di complessivi € 45.000, e i volontari possono presentare una richiesta di finanziamento da € 1.000 a € 10.000, a copertura totale o parziale dei costi di realizzazione del progetto.
I progetti vanno '''presentati entro il 15 maggio''' e si devono chiudere entro il 31 dicembre.
*[https://wiki.wikimedia.it/wiki/Secondo_bando_2022_per_progetti_dei_volontari '''Pagina del bando''']
*[https://www.wikimedia.it/news/nuovo-bando-volontari-2022-di-wikimedia-italia/ '''Articolo''']
--[[Utente:Anisa Kuci (WMIT)|Anisa Kuci (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Anisa Kuci (WMIT)|discussioni]]) 11:12, 14 apr 2022 (CEST)
== Wikioscar 2022 ==
Ciao! Anche quest'anno nei '''[https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022 Wikioscar]''' che si tengono su Wikipedia in lingua italiana è presente un [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022#Wikiviaggiatore premio] per l'utente che è sempre pronto a far viaggiare, con la fantasia o con una guida. Potete votare il vostro utente preferito dal 1° al 7 maggio! --[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|discussioni]]) 09:49, 1 mag 2022 (CEST)
== Bug articoli inerenti centri urbani ==
Faccio notare che l'articolo su [[Roma]] è visualizzato correttamente. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:53, 2 mag 2022 (CEST)
:{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, ti riferisci al bug discusso nella pagina di Codas o ad altro? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:14, 8 mag 2022 (CEST)
::Si, mi riferisco a quello che è stato risolto :-) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:30, 8 mag 2022 (CEST)
:::Ok, allora giusto per condividere i dettagli a tutti, i problemi che avevamo nella versione mobile dei nostri articoli erano due:
:::# la sovrapposizione del titolo della prima sezione all'interno del QuickbarCity
:::# la visualizzazione dell'incipit a volte sopra il Quickbar e a volte sotto
:::Il primo punto comprometteva la fruizione dell'articolo ed è stato subito risolto tramite l'apertura di un ticket su Phabricator. Il secondo punto invece è relativo ad un problema di leggibilità, infatti è stato deciso centralmente che tutte le wiki dovranno mostrare l'incipit come primo elemento nella versione mobile, ossia prima del Quickbar (o infobox che dir si voglia); sebbene nel nostro caso il banner ha sempre la precedenza. Per soddisfare questo requisito sono state apportate delle piccole modifiche lato client, affinché lato server sia più semplice individuare i singoli elementi riordinandoli di conseguenza.
:::In realtà, sempre per il secondo punto, c'è un'ulteriore raccomandazione che al momento non sto seguendo in quanto ad oggi non indispensabile, ossia quella di anteporre anche nel wiki-codice l'incipit al Quickbar. È un operazione semplice da fare tramite un bot (improponibile a mano), ma dato che siamo abituati da un decennio a lavorare in senso opposto, ho preferito soprassedere. Ne riparleremo quando questa raccomandazione diverrà un requisito obbligatorio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:37, 9 mag 2022 (CEST)
:Ho letto tutto e avevo già notato che l'incipit compare prima del quickbar ma sotto il banner. Domanda: se un redattore volesse attenersi alla raccomandazione nella stesura di nuovi articoli dovrebbe compilare l'incipit prima del quickbar? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:23, 9 mag 2022 (CEST)
::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, come ho scritto sopra, ad oggi no.
::Il giorno che si sarà una reale necessità saranno cambiati manualmente i modelli e tramite bot tutti gli articoli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:19, 12 mag 2022 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Editing news 2022 #1</span> ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
<section begin="message"/><i>[[metawiki:VisualEditor/Newsletter/2022/April|Read this in another language]] • [[m:VisualEditor/Newsletter|Subscription list for this multilingual newsletter]]</i>
[[File:Junior Contributor New Topic Tool Completion Rate.png|thumb|New editors were more successful with this new tool.]]
The [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools#New discussion tool|New topic tool]] helps editors create new ==Sections== on discussion pages. New editors are more successful with this new tool. You can [[mw:Talk pages project/New topic#21 April 2022|read the report]]. Soon, the Editing team will offer this to all editors at the 20 Wikipedias that participated in the test. You will be able to turn it off at [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion]].<section end="message"/>
</div>
[[User:Whatamidoing (WMF)|Whatamidoing (WMF)]] 20:55, 2 mag 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/VisualEditor/Newsletter/Wikis_with_VE&oldid=22019984 -->
== Creazione Quickbar aeroporti ==
Vorrei suggerire la creazione di un Quickbar aeroporti che renderebbe le informazioni più chiare. Lo stesso potrebbe consentire di selezionare anche altre steutture di trasporto come stazioni e porti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:31, 7 mag 2022 (CEST)
:In effetti il listing riguardante l'aeroporto Wattay di [[Vientiane]] era piuttosto confusionario per cui mettiamoci d'accordo su come inserire le informazioni. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:44, 7 mag 2022 (CEST)
::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] io intendo negli articoli degli aeroporti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:59, 8 mag 2022 (CEST)
:::Inizialmente ero scettico, ma dato che sono oramai molti gli articoli sugli aeroporti, direi che ha senso non solo creare un Quickbar, ma anche un modello. Una volta definito, il modello avrà valore retroattivo, quindi servirà qualcuno che si occupi di riallineare tutti gli articoli esistenti al nuovo modello. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:18, 8 mag 2022 (CEST)
::::Si condivido. Prima che il numero aumenti ulteriormente. Ci vuole qualcuno che si è occupato di creare diversi articoli sugli aeroporti che possa consigliare le sezioni indispensabili. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:45, 8 mag 2022 (CEST)
:::::Nella versione inglese il template è [[:en:Wikivoyage:Quick_airport_article_template|questo]]. Lo si potrebbe facilmente adattare. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:26, 9 mag 2022 (CEST)
::::::Concordo con {{U|Codas}} nell'adottare il template in inglese. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:49, 9 mag 2022 (CEST)
:::::::Tenendo conto che la quasi totalità degli articoli aeroportuali sono traduzioni di en:voy, anche io sono favorevole all'adozione di un adattamento di quello presente su en:voy. Invito però a fare a monte un'analisi degli articoli presenti in ogni sottocategoria di [[:Categoria:Aeroporto]] per elencare quelli che non lo rispettano. Questo perché su en:voy non tutti i modelli sono rispettati pedissequamente come facciamo noi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:29, 9 mag 2022 (CEST)
::::::::Ho provato ad abbozzare il modello [[Utente:Codas/Sandbox2|qui]], vedete cosa manca e cosa va modificato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:57, 11 mag 2022 (CEST)
:::::::::{{Ping|Codas}} nella tua sandbox ho aggiunto la sezione attesa per le lounge e/o altre attività durante l'attesa in aeroporto--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:21, 12 mag 2022 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:22, 12 mag 2022 (CEST)
::::::::::: @[[Utente:Codas|Codas]]. {{pro}} al modello proposto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:47, 12 mag 2022 (CEST)
:Ho dato una sistemata generale al modello uniformandolo a quelli già esistenti. Sono scettico sull'inserimento del numero di passeggeri per il lavoro manuale di aggiornamento che c'è dietro. Sarei propenso a toglierla in prima battuta e a reinserirlo solo e soltanto del il nuovo Quickbar sarà in grado di estrarre in automatico quell'informazione da Wikidata. Premetto però che nel breve non avrò modo di lavorarci.
:Visto che ultimamente sui modelli ci ha lavorato {{U|3Pappa3}}, avrei piacere anche di sentire un suo parere sull'attuale bozza. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:37, 12 mag 2022 (CEST)
::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] condivido l'osservazione sui passeggeri. Solo una cosa, pensavo alla possibilità di applicarlo anche alle stazioni ferroviarie così abbiamo tutto in uno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:56, 12 mag 2022 (CEST)
:::{{U|Codas}}, avevo notato il taglio che gli avevi dato, ma l'ho corretto perché sebbene per gli aeroporti c'è una reale necessità (come su en:voy), su ferrovie (ed eventualmente porti marini) no. A dirla tutta non ci sarebbe stato nemmeno consenso a creare gli esistenti articoli sulle stazioni, ma oramai ci sono e li trattiamo come tematiche; sarebbe stato un peccato cancellarli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:34, 12 mag 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] appunto perché ci sono e di sicuro aumenteranno in futuro sarebbe utile avere un template. Abbiamo un template per gli stretti con una quantità esigua di articoli e non lo consideriamo per stazioni ed eventualmente per i porti? Perché dover poi prodigarsi? Tra l'altro ciò diventa un incentivo affinché in futuro se ne creino altri di articoli. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:44, 12 mag 2022 (CEST)
:::::Al solito preferisco concentrarmi sul "''core business''" della nostra guida. Solo a distanza di qualche anno c'è stata l'esigenza di un modello per gli aeroporti. Se uno crea un articolo per un autostrada dobbiamo creare un modello ad-hoc? Ed un fiume? Aspettiamo e valutiamo bene; non ci corre dietro nessuno. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 12 mag 2022 (CEST)
::::::La sezione "Attesa" è un po' enigmatica, non sarebbe meglio "Cosa fare"? Sicuramente è necessario creare un quickfooter apposito ({{U|Andyrom75}} te ne occupi tu?), ma mi chiedevo, {{u|Codas}} serve anche un quickbar o, come nella versione inglese, ne possiamo fare a meno?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:34, 14 mag 2022 (CEST)
:::::::Buona idea; per analogia agli altri articoli condivido l'impiego di "Cosa fare". Chiaramente quando finalizziamo il tutto, sono a disposizione per creare il nuovo Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:51, 14 mag 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] pensavo a un Quickbar. Viene già usato nella versione tedesca e francese. Condivido l’idea della sezione Cosa fare. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:14, 15 mag 2022 (CEST)
:::::::::{{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}}, {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}} ho effettuato [[Special:diff/753719|questa modifica]] aggiungendo anche la sezione ''Come divertirsi'' in quanto durante una delle mie creazioni alcuni aeroporti come [[Aeroporto di Copenaghen|questo]] elencavano anche locali notturni. Secondo voi va bene la modifica che ho fatto? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:44, 16 mag 2022 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] ho dei dubbi sul come divertirsi perché un bar o una sala da gioco è più un’eccezione che una regola. Infine che si intende per trasferimenti privati? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:50, 16 mag 2022 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]]. Per me va bene. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:51, 16 mag 2022 (CEST)
:::::::::::{{Ping|Codas}} i noleggi con conducente e le navette di società private che portano i turisti in hotel [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:52, 16 mag 2022 (CEST)
::::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] ottima aggiunta [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:55, 16 mag 2022 (CEST)
:::::::::::::Aggiungerei nella sezione Come arrivare una sezione nascosta Parcheggi con listing. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:58, 16 mag 2022 (CEST)
::::::::::::::{{Ping|Codas}} fatto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:07, 16 mag 2022 (CEST)
:Nemmeno io sono favorevole a "Come divertirsi", quei locali possono essere inseriti in "Cosa fare". Pensiamoci bene. Se abbiamo una connessione sfortunata e dobbiamo stare 10h in uno scalo cosa ci chiediamo: "Come divertirsi" o "Cosa fare"? ... per me la risposta è chiara... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:00, 17 mag 2022 (CEST)
::{{Ping|Codas}} {{Ping|Andyrom75}} {{Ping|3Pappa3}} {{Ping|Teseo}} ho effettuato [[Special:diff/753824|questa modifica]]. Secondo voi va bene?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 14:49, 17 mag 2022 (CEST)
:::{{Ping|Codas}} {{Ping|Andyrom75}} {{Ping|3Pappa3}} {{Ping|Teseo}} ho cambiato idea per quanto riguarda i bar e le caffetterie. Che ne dite se la chiamiamo "Bar e caffetterie"? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:10, 17 mag 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Air fans|Air fans]]. Per non creare troppe sezioni, inserirei una sottosezione in "Dove mangiare". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:16, 17 mag 2022 (CEST)
:::::{{Ping|Teseo}} Fatto. {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}} cosa ne pensate? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:30, 17 mag 2022 (CEST)
::::::Ristoranti, bar e caffetterie sono sempre stati in "Dove mangiare". Qualora un aeroporto ne avesse molti, sarà l'autore a decidere quali sottosezioni (i.e. categorie) inserire. A differenza delle città in cui le sotto sezioni sono le fasce di prezzo, qui, come nei parchi ad esempio, le sezioni possono essere arbitrarie.
::::::Il concetto che sta dietro la sezione "Trasferimenti privati" mi piace, e ne condivido l'utilità, quello che mi piace meno è il titolo in quanto fuorviante. Uno shuttle bus non lo definirei più privato rispetto ad un auto a noleggio. Secondo me dobbiamo trovare un titolo alternativo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:06, 17 mag 2022 (CEST)
:::::::{{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}}, {{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}} sulla questione bus navetta dall'aeroporto all'hotel e viceversa e Noleggio con conducente che titolo gli diamo al posto di trasferimenti privati? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:17, 17 mag 2022 (CEST)
::::::::{{U|Air fans}} io pensavo semplicemente a "navette", è sicuramente più chiaro, anche se taglia fuori mezzi di trasporto particolarmente lussuosi--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:19, 17 mag 2022 (CEST)
:::::::::{{Ping|Codas}}, {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}}, {{Ping|3Pappa3}} ho effettuato [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Utente:Codas/Sandbox2&diff=754223&oldid=753901 questa modifica] perché per me la frase iniziale suona meglio. voi che ne pensate? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:17, 18 mag 2022 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] suona meglio ma andrà messo sempre un aggettivo, brasiliano, svedese ecc. creando poi un link esatto. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 19 mag 2022 (CEST)
:::::::::::Esattamente come indica {{U|Codas}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:48, 19 mag 2022 (CEST)
::::::::::::Certo, concordo con gli aggettivi [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 12:48, 19 mag 2022 (CEST)
:::::::::::::Ragazzi se pensate che l’ultima modifica di @[[Utente:Air fans|Air fans]] vada bene e il modello non necessita di ulteriori aggiunte, potremmo proseguire. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:42, 20 mag 2022 (CEST)
::::::::::::::Dobbiamo ancora decidere sui "trasferimenti privati". Inoltre direi che è necessario risolvere un problema collaterale: il template IATA non rimanda al link dell'aeroporto (se presente). <nowiki>{{IATA|MPX}}</nowiki> resituisce {{IATA|MPX}} senza nessun link, rendendolo di fatto inutile. {{U|Andyrom75}} io direi di dare al template la stessa grafica e la stessa funzione che ha su en.voy. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:42, 21 mag 2022 (CEST)
:::::::::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] giusto suggerimento [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:08, 21 mag 2022 (CEST)
:Nella maggior parte dei casi quel template o sta già nell'articolo dell'aeroporto o in un listing e in questo secondo caso, il listing stesso mostra già un link all'articolo quando esistente. Secondo me è superfluo aggiungere un link. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 22 mag 2022 (CEST)
::Bhe {{U|Andyrom75}} non è proprio così, nei listing non si può inerire nessun wikilink. Visto che, a quanto ho capito, questa cosa non si può risolvere bisogna trovare il modo di inserire i link agli articoli degli aeroporti in qualche modo, altrimenti rimarranno sostanzialmente tutte pagine orfane.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:36, 24 mag 2022 (CEST)
:::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], non sto parlando del wikilink, mi riferisco all'icona it:voy, guarda ad esempio i listing di [[Aeroporti in Italia]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:21, 25 mag 2022 (CEST)
::::Scusami {{U|Andyrom75}}, è vero non mi ricordavo questa cosa. Però non mi sembra molto intuitivo... io preferirei il buon vecchio link blu ;) Comunque se va bene a tutti ok.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:14, 25 mag 2022 (CEST)
:::::{{U|3Pappa3}}, io credo che sia solo questione di abitudine. Il vantaggio dell'icona è che è applicabile a qualunque listing, quindi nel tempo diventerà facilmente la normalità, analogamente alle icone di Wikipedia e Wikidata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:42, 26 mag 2022 (CEST)
::::::Bhe {{U|Andyrom75}} allora direi che si può procedere.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:53, 30 mag 2022 (CEST)
:::::::{{Ping|Andyrom75}} quando il Quickfooter verrà creato dovresti attivare il bot che aggiorni gli articoli sugli aeroporti in quanto il lavoro è lungo [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:42, 4 giu 2022 (CEST)
::::::::Avendo un po' di tempo ho creato le pagine [[Wikivoyage:Modello aeroporto]] e [[Wikivoyage:Mascherina aeroporto]]. Ditemi se vanno bene.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:04, 5 giu 2022 (CEST)
:::::::::Ottimo lavoro @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:51, 5 giu 2022 (CEST)
::::::::::@{{U|3Pappa3}}. Sbaglio o per rendere operativo il Modello aeroporto manca la pagina Template:QuickbarAirport. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:38, 5 giu 2022 (CEST)
:{{U|Teseo}}, certo, come anche manca di configurare il Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:25, 5 giu 2022 (CEST)
::Che aspettiamo a creare il Quickfooter per gli articoli sugli aeroporti? Facciamolo, come stabilito sul modello nella sandbox di {{Ping|Codas}}. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 13:45, 10 lug 2022 (CEST)
:::Bravo @[[Utente:Air fans|Air fans]] me ne ero dimenticato. @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] ci siamo? :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:26, 10 lug 2022 (CEST)
== Destinazioni FSB ==
Dalla reintroduzione della categoria FSB questa è la prima volta che non riusciamo a mettere in evidenza una destinazione del mese.
Chiaramente l'avevo notato 2 giorni fa ma ho aspettato a farlo presente per vedere se qualcuno lo avesse evidenziato prima, ma non è accaduto quindi per me i casi sono due:
# nessun altro se ne è accorto
# qualcuno se ne è accorto ma non ha sollevato il problema
In entrambi i casi è indice di scarso interesse per la questione.
Visto che la forza lavoro non abbonda, valuterei seriamente se continuare a tenere attiva questa categoria o se abbandonarla. Chi è favorevole a portarla avanti ha il mio massimo apprezzamento, perché it:voy se lo merita, ma coloro che sono a favore devono anche prendersi l'impegno di portare avanti l'iniziativa.
Che ne pensate? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:23, 17 mag 2022 (CEST)
:Personalmente non me ne sono accorto. Io chiuderei questa categoria solo in mancanza di materiale, qualche margine c'è ancora. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:54, 17 mag 2022 (CEST)
::[[Thugga]] DdM dal 15 maggio mi pare non abbia ricevuto il consenso della comunità. Se la DdM riceve scarso interesse, meglio interrompere la pubblicazione con le destinazioni già approvate per il 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 19:11, 17 mag 2022 (CEST)
:::{{U|Codas}}, è vero che c'è margine, dove per margine intendo un gruppo di articoli da cui attingere, ma il fulcro del problema è un altro: [[Thugga]], candidata 7 mesi fa, è morta nel disinteresse collettivo. Non so nemmeno come sono stati gestiti commenti segnalati. Per giugno manca addirittura una candidatura e nessuna delle destinazioni dei mesi successivi (DdM & FSB) è stata già approvata.
:::Se non c'è una persona che si prende a cuore l'iniziativa direi che si fa più bella figura a concentrarsi solo sulle DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:32, 17 mag 2022 (CEST)
::::Beh capisco, ma mi dispiace. Si potrebbero segnalare sempre degli articoli tra i candidabili e riproporre in futuro quando magari avremo aggiunto molte località. Nel tempo ci saranno cose che non andranno su DdM. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:01, 17 mag 2022 (CEST)
:::::Ho già proposto l'abolizione della FSB per i motivi sopra evidenziati da {{U|Andyrom75}}, tuttavia se un altro wikiviaggiatore si assume la responsabilità della FSB, posso contribuire al suo mantenimento. Purtroppo non sono in grado di assumermene la piena responsabilità a causa dei miei impegni personali che potrebbero costringermi ad assentarmi da wv già da un prossimo futuro. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:50, 17 mag 2022 (CEST)
::::::Purtroppo in questo periodo non sto riuscendo a seguire wikivoyage come vorrei. Se pensate di interrompere le FSB va bene, sono d'accordo. L'unico motivo per cui varrebbe la pena di tenere queste destinazioni è avere lo sprone di produrre almeno due articoli di qualità al mese. Che senza dubbio sarebbe una bella cosa.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:26, 17 mag 2022 (CEST)
:::::::Se vi ricordate quando l'abbiamo attivato sapevamo che era un bello sforzo. Dopotutto siamo riusciti per un anno a reggere crescendo nel complesso, prendiamola come un passo ulteriore. Prossimamente lo riattiviamo con una coda maggiore di articoli pronti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:47, 18 mag 2022 (CEST)
::::::::Mi sembra che a tutti noi farebbe piacere mantenere le destinazioni FSB ma al contempo non c'è nessuno che riesca a garantirne la continuità. Detto ciò penso che possiamo ufficializzarne la dismissione.
::::::::Giusto un paio di osservazioni al commento di {{U|Codas}}.
::::::::# Avere una riserva di articoli ''candidabili'' come FSB non equivale ad avere una riserva di articoli ''pubblicabili'' come FSB. Nessuno degli attuali candidati è stato approvato, nemmeno quello che doveva essere pubblicato 3 giorni fa. Tutti questi articoli hanno bisogno di ritocchi, riletture e approfondimenti, ma si torna lì: serve una persona che evidenzi le problematiche e un'altra che le risolva (niente vieta che sia la stessa persona).
::::::::# Dismettendo l'appuntamento delle destinazioni FSB, in caso di necessità i migliori articoli "ex FSB", possono confluire tra le DdM. Certo meglio non mescolare, ma è sempre una possibilità da non scartare, non per niente prima facevamo così.
::::::::Detto tutto ciò, spero che la soppressione di questo impegno fisso consenta agli attuali contributori di concentrarsi sulle DdM, per le quali, ci tengo a sottolinearlo, ce ne sono 5 NON ancora approvate. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:58, 18 mag 2022 (CEST)
:::::::::Ok aggiorno la pagina--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:46, 21 mag 2022 (CEST)
:{{U|3Pappa3}}, grazie per l'aggiornamento della pagina; sarà il caso di archiviare anche le candidature a FSB?
:{{U|Codas}}, {{U|Teseo}}, {{U|Claude van der Grift|Claudio}}, rileggendo i commenti ho visto che l'articolo di luglio va sostituito e gli altri 4 in discussione vanno migliorati per essere approvati. Ora che non c'è più l'impegno delle destinazioni FSB, spero che possiate dedicare qualche minuto in più alle DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:38, 22 mag 2022 (CEST)
::Ho fatto alcuni interventi [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:07, 22 mag 2022 (CEST)
:::Vorrei suggerire di mantenere aperta la possibilità di approvare delle località per FSB laddove non possano rientrare nella DdM. Con l’approvazione la destinazione farebbe parte di un elenco di località pronte da utilizzare in futuro. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:49, 22 mag 2022 (CEST)
::::{{U|Codas}}, la categoria c'è o non c'è, non è che può esistere a mesi alterni... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:53, 23 mag 2022 (CEST)
:::::Giusto. @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:22, 23 mag 2022 (CEST)
==Portale comunità==
Ho finito di sistemare le pagine di servizio (non quelle di aiuto) e per coronare il lavoro ho creato la pagina [[Wikivoyage:Portale comunità]] per raggruppare in modo ordinato i vari gruppi di pagine di discussione (lounge, DdM, vetrina...) e di servizio (linee guida, manuale di stile, aiuto...) esattamente come fanno quasi tutte le altre versioni linguistiche. Ditemi se vi piace.
Colgo l'occasione per far approvare la stesura definitiva dei nostri [[Wikivoyage:Cinque pilastri]] che (ancora) non sono stati approvati dopo l'importazione da Wikipedia. Ho fatto [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Wikivoyage:Cinque_pilastri&oldid=755177 le ultime correzioni], ditemi se siete favorevoli a renderli ufficiali.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:31, 25 mag 2022 (CEST)
:{{pro}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:46, 26 mag 2022 (CEST)
:{{pro}} su entrambi i lavori. Il portale mi piace molto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:29, 26 mag 2022 (CEST)
::Ottimo lavoro! Nel portale cambierei l'icona dei cinque pilastri con questa [[File:OOjs UI icon university-progressive.svg|30px|]] che ha davvero 5 pilastri :-) o con una che abbia questo concetto alle spalle; che ne pensate?
::Inoltre le icone dentro [[Wikivoyage:Cinque pilastri]] vanno proprio cambiate perché fanno riferimento al vecchio logo. Io userei quelle di it:w per non perdere tempo a cercarne altre, ma vanno benissimo anche altre idee. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:22, 26 mag 2022 (CEST)
:::Ottime idee, sistemo subito!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:57, 27 mag 2022 (CEST)
::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] se ti fosse possibile dare un'abbellita anche alla pagina di [[Aiuto:Aiuto|Aiuto]] sarebbe fantastico. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:03, 28 mag 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Codas|Codas]] si si è il prossimo passo ;). Cercherò anche di risistemare tutte le pagine di aiuto. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:30, 28 mag 2022 (CEST)
== Classificazione fiordi ==
Ho notato che i fiordi presenti come articoli utilizzando il modello Massa d'acqua sono tutti classificati come Mare. Volevo chiedervi se non fosse più appropriato associarli ai Golfi, essendo un'insenatura per certi versi simile.{{Non firmato|Codas}}
:Sono favorevole, anzi io proporrei addirittura di eliminare le casistiche "Mare" e "Oceano" che non mi sembrano addirsi ad una guida turistica.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:57, 28 mag 2022 (CEST)
::Forse qualche mare verrà usato, esiste già [[Mar Morto (Giordania)|Mar Morto]]. Oceani in effetti dubito che verranno creati e comunque potrebbero rientrare tra i mari. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:55, 29 mag 2022 (CEST)
:::Se teniamo i mari direi di tenere anche gli oceani in quanto utili per un loro raggruppamento. Un po' come i continenti raggruppano le nazioni.
:::Venendo alla domanda iniziale ho provato ad approfondire un po' e al momento propenderei per raggruppare entrambi in una nuova casistica: '''[[w:Insenatura]]'''. Questo perché effettivamente un fiordo non è un golfo (e viceversa). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:46, 30 mag 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un'ottima soluzione Insenatura. Potremmo raggruppare: Golfo, Baia e fiordo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:27, 30 mag 2022 (CEST)
:::::Ma ha senso appesantire le tipologie del Quickfooter con tutte queste classificazioni? intendo dire non basterebbe massa d'acqua?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:52, 30 mag 2022 (CEST)
::::::{{U|3Pappa3}}, in realtà tutte le classificazioni sopra citate già esistono, e con l'adozione di "insenatura", potremmo abolire "golfo" e "baia". Quindi tutto sommato avremmo una piccola riduzione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:01, 30 mag 2022 (CEST)
:::::::Mi chiedevo solo perché "massa d'acqua" è l'unico modello con sotto-classificazioni. Comunque anche a me va bene insenatura.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:05, 30 mag 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] le classificazioni servono nel tempo a individuare più facilmente ciò che si cerca attraverso ricerche per categorie. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:10, 31 mag 2022 (CEST)
:::::::::{{U|3Pappa3}}, dubbio lecito. Effettivamente il modello delle masse d'acqua presenta un approccio ibrido tra le "aree abitate" (QuickbarCity abbinato a Quickfooter|Città, QuickbarRegion abbinato a Quickfooter|Regione nazionale/continentale, e così via) e tra le "aree naturali" (QuickbarPark col parametro "Tipo area" abbinato a Quickfooter|Parco).
:::::::::Nel primo caso cambia il nome del template Quickbar mentre nel secondo caso il template è unico ma differenziato da un parametro.
:::::::::Sempre nel primo caso il Quickfooter ha un primo parametro che cambia in base al Quickbar mentre nel secondo è fisso.
:::::::::Per le masse d'acqua abbiamo un template unico col parametro "Tipo area" che ne definisce l'entità, ma anche Quickfooter con un primo parametro valorizzato con lo stesso "Tipo area".
:::::::::Si poteva fare diversamente? Certo! Al momento però non andrei a modificarlo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 31 mag 2022 (CEST)
::::::::::Ok grazie Andy, anche io direi di non cambiare nulla, l'importante che faccia il suo lavoro.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:00, 31 mag 2022 (CEST)
:::::::::::Quindi in merito all'accorpamento delle categorie in insenatura? @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:26, 2 giu 2022 (CEST)
:Adesso:
:* Il parametro "Insenatura" è utilizzabile sul QuickbarWater e sul Quickfooter <small>(utilizzabile per ogni tipologia descritta su [[w:Insenatura]])</small>
:* Sono stati soppressi i vecchi parametri "Stretto", "Golfo" e "Baia"
:* Sono stati aggiornati gli articoli afferenti alle tipologie soppresse
:* È stato aggiornato il modello delle masse d'acqua e la sua mascherina
:Credo sia tutto ok, ma se notate qualche svista o anomalia fatemi un fischio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:21, 2 giu 2022 (CEST)
== Articoli dedicati ai Musei ==
Gradirei avere conferma se Wv accetta singoli articoli dedicati ai Musei. Grazie. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:09, 2 giu 2022 (CEST)
:Tempo fa qualcuno pose questa questione. Allo stato attuale wikipedia assolve bene questa funzione. Io credo che potrebbe avere senso creare dei musei se la logica degli articoli fosse diversa. Ad oggi qui su WV che valore aggiunto si potrebbe apportare rispetto a WP? Risposto a questa domanda credo che tutti i dubbi si sciolgano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:29, 2 giu 2022 (CEST)
::Contrario. Significa distogliere ulteriormente le poche forze disponibili su questo progetto da articoli di primaria importanza ancora largamente carenti. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:46, 2 giu 2022 (CEST)
:::Concordo, per me un museo può stare benissimo su un listing più o meno corposo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:59, 2 giu 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. IMHO, un listing, per corposo che sia, non potrà mai sostituire un articolo dettagliato di un museo. ;-) --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:43, 2 giu 2022 (CEST)
:::::{{U|Teseo}}, un'eccezione potrebbe essere costituita dal Louvre che, secondo me, potrebbe meritare una guida a se stante. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:48, 2 giu 2022 (CEST)
::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], Louvre, ma non solo... --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:52, 2 giu 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] @[[Utente:Teseo|Teseo]] ammettendo di creare un articolo sul Louvre. Che valore aggiunto si può apportare qui rispetto a WP? Un aeroporto è evidente, ma un museo? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:32, 2 giu 2022 (CEST)
::::::::Presumo che una guida sul Museo Louvre sia strutturata in maniera diversa dal corrispondente articolo enciclopedico ma rimango dell'idea che bisognerà discuterne quando avremo articoli completi sugli arrondissement parigini [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:31, 2 giu 2022 (CEST)
:::::::::{{U|Teseo}}, non è sbagliato ciò che dici, ma per estensione anche la guida turistica di una chiesa (e.g. San Pietro) potrebbe avere un senso, o quella di un Fiume (e.g. il Mekong), o di un parco divertimenti (e.g. Disneyworld), ecc. ecc. ma resto dell'opinione che dovremmo focalizzarci sugli attuali filoni piuttosto che aprirne di nuovi. Per lo stesso motivo abbiamo abolito le destinazioni FSB... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:53, 3 giu 2022 (CEST)
== Sandbox nella barra laterale ==
Ciao a tutti,
come forse alcuni di voi sanno già perché frequentano Wikipedia e/o [[:it:w:Utente:Patafisik_(WMF)/Clipping#Wikivoyage_in_italiano:_Lounge|hanno visto passare le comunicazioni ufficiali]], la Wikimedia Foundation sta mettendo a punto [[mw:Reading/Web/Desktop_Improvements/it|una nuova interfaccia desktop]], ne ho parlato anche recentemente [[:it:w:Wikipedia:Bar/2022_06_15#Interfaccia_desktop:_qualche_aggiornamento|qui]].
Passando come volontaria su it.wikivoyage negli ultimi giorni, mi sono resa conto di una differenza rispetto alle altre edizioni linguistiche: la sandbox è presente nella barra laterale di default. Ne ho parlato [[phab:T311054|qui]], indicando che potrebbe sembrare un po' anomalo rispetto alle sandbox che saranno integrate nel menu utente in Vector 2022.
Mi chiedevo anche quanto possa essere utile una sandbox per chi non è loggato.
Mi piacerebbe capire se è un'esigenza della comunità di Wikivoyage in lingua italiana, e se sareste interessati a integrare la sandbox nel menu utente.
Per testare la nuova interfaccia a livello individuale potete selezionarla [[Speciale:Preferenze#mw-prefsection-rendering|nelle vostre preferenze]].
Fatemi sapere che ne pensate, grazie ! Intanto, buon wiki--[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 17:31, 24 giu 2022 (CEST)
:@[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]], non ne abbiamo ancora discusso nella comunità ma se questa nuova interfaccia sarà approvata su it.wiki penso che si possa applicare tranquillamente anche qui, a patto ovviamente che visualizzi correttamente elementi specifici di wikivoyage, come i banner.
:Quel pulsante sandbox se non sbaglio è solo un gadget, quindi se darà problemi con la nuova interfaccia basta disattivarlo. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:35, 29 giu 2022 (CEST)
::Ciao {{ping|3Pappa3}}, grazie per la risposta, per il gadget allora ne riparleremo, ma per me il punto è che sia attivato di default, e vada disattivato se non lo si vuole (nel mio caso me lo sono ritrovato cosi', dubito di averlo mai attivato volontariamente né di aver saputo che si poteva disattivare). Naturalmente, se volete testare la nuova interfaccia individualmente o per identificare le cose più importanti per voi ancora da sistemare, non esitate a [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|lasciare commenti anche in italiano nella pagina di discussione del progetto]]. Se foste interessati a diventare wiki di test come già Wikivoyage in tedesco prima di voi c'è ancora tempo: [[mw:Reading/Web/Desktop_Improvements#Deployment_plan_and_timeline|la data attuale prevista per distribuire la nuova interfaccia come default a livello globale è fine luglio]]. La frase "che se questa nuova interfaccia sarà approvata su it.wiki" non ha molto senso, visto che non parliamo più di invitare it.wiki a testare il prototipo come ''early adopter'', su questo la comunità si era espressa a sfavore, ma di distribuzione della nuova interfaccia su tutti i wiki Wikimedia, come era successo oltre 10 anni fa con il Vector attuale. Inoltre, Wikivoyage in italiano è un progetto indipendente da Wikipedia in italiano, ma questo lo sai meglio di me. [[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 09:56, 1 lug 2022 (CEST)
:::Scusa non mi sono mai molto informato. Quindi @[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]], se ho capito bene, una volta finito il periodo di test, questa nuova interfaccia verrà implementata in tutte le wiki senza consultazioni locali? Bhe se è così converrà a tutti noi darci da fare per scovare problemi anche per quanto riguarda wikivoyage, magari confrontandoci con i colleghi tedeschi.
:::In ogni caso potrei essere favorevole anche io a togliere quel gadget, sentiamo @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] che l'ha creato. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:23, 4 lug 2022 (CEST)
::::Ciao @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], grazie per la risposta. Sicuramente avremo modo di riparlarne, sia qui che con la comunità di it.wiki, intanto se riuscite a coordinarvi o ad informarvi con i colleghi tedeschi è un'ottima cosa! Anche perché più occhi ci sono meglio è, e se notate bug, cose strane, anomalie o funzionalità che proprio sono inadatte a Wikivoyage sapete chi notificare (anche [[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|qui]] o [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|là]]). Buon wiki, [[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 18:18, 4 lug 2022 (CEST)
:::::La Sandbox attivata di default nasce dall'esigenza di dare un comodo accesso a chiunque si approcci a Wikivoyage per fare delle prove o per iniziare ad abbozzare un suo primo articolo. Nei corsi scolastici questo ha facilitato insegnanti e studenti. Dato che è possibile contribuire ad un progetto wiki anche in forma anonima (i.e. tramite IP pubblico), anche chi non ha effettuato il login vede quel link.
:::::Senza alcun dubbio la nuova interfaccia necessiterà aggiustamenti. Anche la nuova modalità di creare nuovi argomenti nelle pagine di discussione li necessita. Piano, piano cercherò di occuparmene anche se il tempo libero scarseggia... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:06, 5 lug 2022 (CEST)
== Wikivoyage in italiano su Facebook ==
Ho constatato che la pagina su [https://www.facebook.com/itwikivoyage Facebook] non viene più aggiornata dal 1° aprile 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:59, 25 giu 2022 (CEST)
:{{U|Teseo}}, hai tristemente ragione. Purtroppo chi si occupava di aggiornarla era {{U|Lkcl_it}} che per motivi personali (brillante carriera universitaria) si è allontanato dal progetto. {{U|3Pappa3}} ha provato a supplire ma anche lui è impegnato lavorativamente e non essendo un amante dei social network si è dovuto pure violentare per creare un account su FB.
:Si accettano volontari per l'aggiornamento della pagina. L'invito è rivolto a tutti (a te incluso :-)). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 05:57, 26 giu 2022 (CEST)
== Results of Wiki Loves Folklore 2022 is out! ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
{{int:please-translate}}
[[File:Wiki Loves Folklore Logo.svg|right|150px|frameless]]
Hi, Greetings
The winners for '''[[c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022|Wiki Loves Folklore 2022]]''' is announced!
We are happy to share with you winning images for this year's edition. This year saw over 8,584 images represented on commons in over 92 countries. Kindly see images '''[[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022/Winners|here]]'''
Our profound gratitude to all the people who participated and organized local contests and photo walks for this project.
We hope to have you contribute to the campaign next year.
'''Thank you,'''
'''Wiki Loves Folklore International Team'''
--[[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|discussioni]]) 18:12, 4 lug 2022 (CEST)
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:Tiven2240@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=23454230 -->
== Sulle fotografie e fotografi ==
Poichè Wikivoyage necessariamente è un insieme di parole e di immagini, certamente questa notizia non può che interessare, in quanto può impattare sulla composizione di argomenti che riguardano l'Italia.
E' uscito il [https://docs.italia.it/italia/icdp/ Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale], dopo che son stati pubblicati [https://partecipa.gov.it/processes/piano-nazionale-digitalizzazione-patrimonio-culturale/f/144/ i risultati della consultazione online], a dir la verità poca partecipata e nel commentare i risultati affermano chiaro e tondo che non sono state recepite le richieste di libera circolazione delle riproduzioni delle immagini culturali italiane.
Il documento del PND prevede persino [https://docs.italia.it/italia/icdp/icdp-pnd-circolazione-riuso-docs/it/giugno-2022/contesto-normativo/tipologie-di-beni-culturali-in-relazione-alla-tipologia-di-riproduzione.html?highlight=Wiki# <small>È questo il caso, ad esempio, del concorso fotografico annuale promosso da Wikimedia Italia e denominato “Wiki Loves Monuments” 3, in occasione del quale fotografi professionisti e dilettanti ritraggono i monumenti italiani alimentando una banca dati di immagini online a disposizione per il riuso. Il fatto che i fotografi pubblichino le immagini con licenza aperta (nella fattispecie CC BY-SA), consentendo quindi anche ad altri di sfruttare economicamente l’opera fotografica di cui sono autori, non implica il venir meno della disciplina del Codice dei beni culturali. Quindi, in tutti i casi in cui le immagini siano sfruttate economicamente, dal fotografo stesso o da terzi, si applicano i corrispettivi di riproduzione del Codice. È quindi opportuno in questi casi procedere preliminarmente alla stipula di chiari accordi tra il fotografo/artista e il luogo della cultura che ha in consegna il bene al fine di disciplinare la gestione dei diritti di sfruttamento economico dell’opera creativa e degli eventuali corrispettivi previsti dal Codice dei beni culturali in presenza di forme di riutilizzo commerciale delle riproduzioni del bene.</small>].
Senza riproporre i commenti sulla libertà di diffusione della cultura, e dell'assurdità di "diritti d'autore ereditati " nei secoli, mi limito ad osservare che per l'Italia si continua a proclamare che il turismo, e il turismo qualificato per l'arte sarebbe una delle nostre colonne dell'economia nazionale, e ogni immagine (acquisita senza costi da parte del "presunto detentore di diritti") di oggetti di questo turismo è promozione gratuita e rilevante per far scegliere lo stivale rispetto ad altre nazioni al portafoglio dei tanto desiderati turisti.
Se rimovessimo tutte le immagini dalle voci di località turistiche, musei, parchi non credo che questi enti ne sarebbero felici. Credo che occorra sensibilizzarli affinché liberalizzino a canone zero l'utilizzo delle immagini dei loro beni, se queste sono fatte a costo zero per loro. --[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|discussioni]]) 11:04, 9 lug 2022 (CEST)
== Sono aperte le registrazioni alla itWikiCon 2022! ==
[[File:ItWikiCon_Verbania_2022_candidacy_logo.svg|thumb|250px|Il logo di itWikiCon Verbania 2022]]
Ciao a tutti. <br />
Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022, avrà luogo la itWikiCon. <br />
Dopo pause e pandemie varie l'evento sarà di nuovo in presenza e si svolgerà a [[Verbania]].
La registrazione si può fare a '''[https://www.2022.itwikicon.org/ questo link]'''.
Wikimedia Italia e Wikimedia CH hanno costituito un fondo per l'erogazione di borse di partecipazione per sostenere i costi di partecipazione all'evento. La richiesta di una borsa viene fatta tramite il modulo di registrazione.
Per chi richiede una borsa di partecipazione il termine ultimo per completare la registrazione è il 30 agosto, per chi non richiede una borsa il termine è invece il 18 settembre.
Il programma, ancora in costruzione, è disponibile su meta: [[:meta:ItWikiCon/2022/Programma|ItWikiCon/2022/Programma]]<br/>
Per qualsiasi domanda potete scrivere qui, oppure sulla pagina di discussione su meta.
Grazie a tutti e vi aspettiamo numerosi e pieni di idee e curiosità!
Gli organizzatori <br />
[[User:Civvì]], [[User:Yiyi]], [[User:CristianNX]], [[User:Superchilum]], [[User:FrangeCe]], [[User:Valerio Bozzolan]], [[User:Hitrandil]]
== Proponi delle dichiarazioni per la bussola elettorale del 2022 ==
<section begin="announcement-content" />
: ''[[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass| Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]]''
: ''<div class="plainlinks">[[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>''
Ciao a tutti,
I volontari sono [[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2022/Community_Voting/Election_Compass|invitati a proporre delle dichiarazioni da utilizzare nella bussola elettorale]] per le [[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022|elezioni del Board of Trustees del 2022]].
Una bussola elettorale è uno strumento nato per aiutare gli elettori a selezionare quei candidati che meglio si conformano alle loro convinzioni e opinioni. I membri della comunità proporranno delle dichiarazioni a cui i candidati risponderanno utilizzando una scala Lickert (d'accordo/neutrale/in disaccordo). Le risposte dei candidati a queste dichiarazioni verranno caricate nella bussola elettorale. Gli elettori utilizzeranno lo strumento inserendo le proprie risposte alle dichiarazioni (d'accordo/neutrale/in disaccordo). I risultati mostreranno quei candidati che meglio si allineano alle convinzioni e ai punti di vista dell'elettore.
{| class="wikitable mw-collapsible mw-collapsed"
! colspan="3" |Ecco il calendario della bussola elettorale
|-
|'''8 - 20 luglio''': I volontari propongono le dichiarazioni per la bussola elettorale
'''21 - 22 luglio''': Il Comitato elettorale rivede le dichiarazioni, assicurandosi che siano chiare, e rimuovendo quelle fuori tema
'''23 luglio - 1º agosto''': I volontari votano le dichiarazioni
'''2 - 4 agosto''': Il Comitato elettorale sceglie le 15 dichiarazioni più votate
'''5 - 12 agosto''': I candidati danno il proprio parere sulle dichiarazioni
'''15 agosto''': La bussola elettorale viene aperta all'utilizzo degli elettori al fine di aiutarli nella scelta del voto
|}
Il Comitato elettorale sceglierà le 15 dichiarazioni più votate all'inizio di agosto. Il Comitato elettorale supervisionerà l'intero processo, supportato dal team Movement Strategy and Governance. MSG si assicurerà che le domande siano chiare, che non vi siano duplicati, refusi, o qualsiasi altro problema.
Cordiali saluti,
Movement Strategy and Governance
''Questo messaggio è stato inviato per conto della Task Force per la selezione del Board e del Comitato Elettorale''<section end="announcement-content" /><br /> [[Utente:Superpes15|Superpes15]] ([[Discussioni utente:Superpes15|discussioni]]) 10:29, 13 lug 2022 (CEST)
== DdM 2023 ==
Iniziamo a far mente locale su quali DdM candidare per il 2023 perché su 12 solo 2 sono presenti.
Ci tengo a ricordare che chi candida sarà il principale responsabile della qualità dell'articolo e gli altri dovranno fornire quanti più commenti costruttivi al fine raggiungere i livelli minimi di qualità (se non eccederli :-)).
Massimo 2 destinazioni per ogni nazione (meglio 1) ad eccezione dell'Italia che può averne 3 (meglio 2).
Fatevi sotto, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:17, 14 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] suggerisco di mettere questo suggerimento sulle mete nella pagina, giusto come promemoria. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:39, 14 lug 2022 (CEST)
::@[[Utente:Codas|Codas]] spiegati meglio. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:52, 15 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho scritto male, ma intendevo aggiungere ciò che hai scritto come “regola” per le candidature max, in modo da rendere chiaro a tutti come muoversi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:27, 15 lug 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Codas|Codas]] in realtà quelle regole sono già presenti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:26, 15 lug 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ok, non lo sapevo [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:05, 15 lug 2022 (CEST)
::::::Ho aggiunto tre candidature DDM per l'anno 2023 ([[Ho Chi Minh (città)]], [[Montevideo]], [[Palma di Maiorca]]) e prometto di leggere le rimanenti per poi commentarle. Scusate se finora non sono stato molto collaborativo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:03, 15 lug 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ti sei rifatto alla grande :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:15, 16 lug 2022 (CEST)
::::::::[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], se negli imminenti giorni ti andasse di lavorare a [[Ho Chi Minh (città)]] non solo te ne sarei grato ma te lo rileggerei anche con attenzione perché è una meta che interessa anche me. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:34, 16 lug 2022 (CEST)
{{Rientro}} Grazie per gli incoraggiamenti. {{U|Andyrom75}}, per [[Ho Chi Minh (città)]] ti chiederei di aspettare una settimana o poco più perché l'articolo su [[Palma di Maiorca]] presenta ampie lacune in diverse sezioni che vorrei almeno abbozzare. Nel frattempo potresti inserire suggerimenti riguardanti Saigon nella relativa sezione delle candidature. Se mi date un preventivo OK, inserisco per l'estate 2023 una 4ª candidatura di una località cretese o di un'isola greca visto che l'interesse dei lettori cresce di giorno in giorno per queste destinazioni. La località cretese più letta è stranamente '''[[Gozzo (Creta)]]''' (92 visite). Tra le altre isole greche segnalo '''[[Mykonos]]''' (308 visite ma bisogna aprire una serie di articoli correlati tra cui priorità assoluta ha quello di [[Delo]]), '''[[Nasso]]''' (174 visite, almeno 4/5 sottoarticoli da creare), '''[[Cefalonia]]''' (195 visite e con una serie di sottoarticoli già creati ma da aggiornare urgentemente), '''[[Santorini]]''' (solo 73 visite ma articolo assolutamente da aggiornare per dare lustro al nostro progetto). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:25, 16 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Codas|Codas]], @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Interpretando la segnalazione di Codas, ho provveduto ad inserire le raccomandazioni di Andyrom75 nella sezione Nomine delle Candidature per la destinazione del mese. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:46, 18 lug 2022 (CEST)
== Trasporti e città ==
Vorrei lanciare dei suggerimenti per migliorare gli articoli delle città. Mi sono reso conto che oltre a una sezione ''Mezzi pubblici'' su ''Come spostarsi'', sarebbe utile inserire una sezione sui mezzi condivisi tipo: car sharing, monopattini e bike sharing. Se le auto o le bici condivise più o meno spuntano in alcuni articoli, i monopattini quasi mai. Eppure sono un mezzo utile che andrebbe segnalato meglio.
Quando l'articolo di una città diventa guida o viene candidato come DdM dovremmo rendere obbligatorio il fatto che l'aeroporto a cui fa riferimento non sia un listing ma un articolo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:23, 16 lug 2022 (CEST)
:{{contrario}} alla obbligatorietà di un articolo specifico per gli aeroporti. Siamo pochi contributori e diventa abbastanza impegnativo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:24, 16 lug 2022 (CEST)
::Anche io {{contrario}} sull'aeroporto. Nessuna guida cartacea ha una sezione dedicata all'aeroporto e non ne vedo la necessità.
::Per l'altra questione direi che possiamo fare come oggi, quando è necessaria una sezione specifica in quanto corposa la si crea (guarda as esempio [[Vietnam#Come spostarsi]]), altrimenti per una frase o poco più la si può mettere, in questo specifico caso, sotto mezzi pubblici. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:27, 16 lug 2022 (CEST)
:::Ok [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 18 lug 2022 (CEST)
== [[Cornovaglia]] ==
L'articolo non è consono al modello pertinente (Regione). Poiché ho riscontrato diversi esempi di articoli regionali che si discostano dal modello prestabilito mi chiedo come poter ovviare all'inconveniente, magari raggruppandoli in una pagina speciale per poi correggerli tramite l'intervento di un BOT. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:32, 17 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] Cosa intendi esattamente? Non ho capito il problema. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:19, 18 lug 2022 (CEST)
::@[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], ho sistemato l'articolo. Ti informo che non è possibile intervenire con un bot, si sprecherebbe molto più tempo con risultati deludenti. Visto che sei passato a guardare la Cornovaglia anziché Palma, ti rinnovo l'invito a migliorare HCM (compatibilmente con i tuoi interessi). Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:31, 18 lug 2022 (CEST)
== Dieci anni di Wikivoyage ==
Ciao Wikiviaggiatori! Quest'anno cade il decimo anniversario da quando Wikivoyage è entrato a far parte della famiglia WMF. Si potrebbe fare un festeggiamento in presenza? Magari alla [[:m:ItWikiCon/2022|ItWikiCon]] che si svolgerà a Verbania a inizio ottobre? :-) Sarebbe bello anche fare qualcosa, che so, un edit-a-thon, o un workshop per chi volesse imparare, o anche solo una presentazione che racconti come funziona Wikivoyage. Cosa ne pensate? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:37, 23 lug 2022 (CEST)
== Discutiamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop ==
[[File:Vector 2022 showing language menu with a blue menu trigger and blue menu items 01.jpg|thumb]]
Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/it|questi miglioramenti]]! La riunione si terrà il '''26 luglio 2022 at [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1200 12:00 UTC] and [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1900 19:00 UTC]''' su Zoom. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/5304280674 Clicca qui per partecipare]'''. ID dell'incontro: 5304280674. [https://wikimedia.zoom.us/u/kc2hamfYz9 Numero d'accesso a seconda del tuo Paese].
[[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web/it|Per saperne di più]]. Speriamo che parteciperai! [[User:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[User talk:SGrabarczuk (WMF)|msg]]) 18:32, 25 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:SGrabarczuk (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGrabarczuk_(WMF)/sandbox/MM/It_fallback&oldid=23142194 -->
== Valorizzare monumenti e luoghi in home page ==
Ci sono molti siti internet o pagine facebook che mostrano un monumento, una spiaggia e quant'altro, ponendo l'accento sulla particolarità del luogo. Nelle poche righe in cui si enfatizza un aspetto di quel luogo si induce il lettore a una visita. A me capita continuamente con i tanti luoghi della Sicilia, secondari ma particolari. Così vengo indotto a visitare un paesino su cui non avrei mai messo piede. Allo stesso modo pensavo che poteva essere interessante su WV utilizzare il riquadro in home oggi fermo sull'Ucraina per mettere in risalto un luogo del mondo che valga la pena d'essere visitato. Non intendo un articolo su un tempio o una chiesa, ma un post di poche righe e con almeno tre foto scorrevoli che raccontino il luogo richiamando ovviamente all'articolo della città di riferimento. Si potrebbe parlare di una chiesa di Roma sita in un quartiere. Ebbene il post parlerebbe della chiesa in poche righe per poi creare il link al listing dell'articolo. Questa rubrica, di per sé poco impegnativa rispetto a un articolo intero, potrebbe avere una frequenza mensile, aumentabile qualora l'idea prende piede. La rubrica può essere chiamata ''Luogo del cuore'' (come fa il FAI) oppure ''Oggi scopriamo''. I listing citati in questa rubrica dovrebbero avere un simbolo che ne ricordi il passaggio in home. Che ne pensate? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:24, 1 ago 2022 (CEST)
smme9p3j2iwwdgw8rr7rqy9q7yk738e
762035
762022
2022-08-01T15:54:47Z
Teseo
3816
/* Valorizzare monumenti e luoghi in home page */
wikitext
text/x-wiki
{{Lounge}}
<div style="text-align:center; margin-bottom:5px;">'''Ultimo intervento''': {{#time:j F Y, H:i|{{REVISIONTIMESTAMP}} }} '''Utente''': {{REVISIONUSER}}</div>
__TOC__
__NEWSECTIONLINK__
== Descrizioni dei listing su più righe ==
Salve, la presente per comunicarvi che ho apportato una modifica alla logica di visualizzazione delle descrizioni dei listing, perché quella attuale causa molti problemi di ''lint'' (semplificando: visualizzazioni diverse su browser diversi), e costringe a una scrittura non naturale delle stesse (i.e. apporre all'inizio di ogni capoverso i due punti ":") per avere una corretta indentazione nei principali browser.
Sono anni che cercavo una soluzione ma con i classici template o richieste di modifica lato server è stato tutto inutile. Ieri con i moduli LUA ho fatto un piccolo passo avanti.
Sono intervenuto sulle descrizioni multi-riga che NON contengono liste puntate; per questi ultimi ci devo ancora studiare, quindi al momento mi sono limitato a intervenire su tutti gli altri casi (oltre 3.000 su un totale di circa 4.000).
Sto notando ancora imprecisioni e ci sto ancora lavorando. Purtroppo la logica di visualizzazione dei wiki-progetti (i.e. ''rendering'') è po' particolare e simularlo all'interno di un listing non è cosa immediata. Comunque, al solito, se notate qualcosa che non va fatemelo presente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:52, 28 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:27, 28 dic 2021 (CET)
=== Campo indirizzo e indicazioni ===
@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho notato che non posso salvare il punto nello spazio dell’indirizzo e lo stesso non compare in automatico. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:47, 28 dic 2021 (CET)
:{{U|Codas}}, premesso che sto parlando del solo campo "descrizione" e che gli altri sono rimansti invariati, mi indichi l'articolo e il listing in questione? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:48, 28 dic 2021 (CET)
::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Castelfranco Veneto]] i listing con indirizzo. Prima non succedeva, pensavo avessi agito su questo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:43, 29 dic 2021 (CET)
:::{{U|Codas}}, prendo ad esempio "Casa Giorgione", il cui indirizzo è "Piazza San Liberale". Perché vorresti metterci in coda un punto? Ovviamente è errato. L'impossibilità di metterci in coda un punto è stata introdotta tempo fa. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:53, 29 dic 2021 (CET)
::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] proprio quello è un esempio "giusto" ossia di un listing funzionante. Spostati su Chiesa di San Giacomo e vedrai che non c'è né punto né virgola e non lo puoi aggiungere anche volendo. Essendo un listing recentemente aggiunto credo ci sia differenza. Nel primo da te citato compare la virgola che a me sta bene, nel secondo nulla e non puoi inserirla. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:17, 29 dic 2021 (CET)
:::::{{U|Codas}}, ora ci siamo; da qui l'importanza di evidenziare sempre articolo e listing in questione :-)
:::::Allora. Un problema c'è ma non quello da te evidenziato. Mi spiego meglio meglio. È giusto non poter aggiungere il punto, ma è necessario che il [[template:listing]] gestisca adeguatamente i casi in cui è presente un indirizzo, senza altri dati. A naso il template si è sempre comportato così, ma è errato. Ora sono impegnato altrove, ma vedo di occuparmene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:13, 29 dic 2021 (CET)
::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] però vedo un differente comportamento tra i due listing indicati... Comunque aspetto tue nuove quando potrai metterci mano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:25, 29 dic 2021 (CET)
:::::::{{U|Codas}}, l'ho spiegato il perché: "è presente un indirizzo, senza altri dati". Nel caso precedente erano presenti telefono e mail. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:27, 29 dic 2021 (CET)
::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ora è più chiaro [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:42, 29 dic 2021 (CET)
:::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] altro bug. Sempre sullo stesso articolo presso il listing Proloco di Castelfranco Veneto non mostra la scritta nel campo indicazioni. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 06:26, 30 dic 2021 (CET)
::::::::::{{U|Codas}}, questo è davvero un brutto bug. Ho appena corretto entrambi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:56, 30 dic 2021 (CET)
:::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:04, 31 dic 2021 (CET)
=== "Vedi anche" ===
Negli articoli relativi alle liste di aeroporti nazionali (e.g. [[Aeroporti in Italia#Calabria]]) è stato spesso usato "→ Vedi anche XXX", nei casi in cui XXX è un articolo presente sulla versione italiana di Wikivoyage. Purtroppo in diversi casi ciò genera un errore di lint. Ho provato a creare un template dedicato che prevenisse questo problema, ma il suo uso è macchinoso. Quindi come soluzione alternativa e sicuramente più snella, farei gestire tutto in automatico al [[modulo:listing]]. Il prerequisito è che venga ovviamente fornito l'id dell'istanza su Wikidata. Come output però eviterei l'attuale fraseggio e mostrerei sinteticamente l'icona di Wikivoyage, così come avviene per Wikipedia e Wikidata.
Chiaramente questa modifica avrà impatti su tutti i listing del progetto, non solo su quelli "aeroportuali".
Fatemi sapere se concordate o meno in modo tale da procedere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 30 dic 2021 (CET)
:Se crea problemi, meglio toglierlo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:43, 30 dic 2021 (CET)
::Intanto ho implementato questa miglioria all'interno del modulo. Ora passo in rassegna manuale tutti gli articoli per fare un po' di pulizia. Se ne trovate in giro sentitevi liberi di modificarli direttamente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:50, 30 dic 2021 (CET)
:::Per ora non ho trovato nessun errore. Mi chiedevo, con questi nuovi moduli sarebbe fattibile sistemare il problema per il quale il nome del listing non può essere un wikilink? Questa sarebbe la soluzione perfetta a questo problema: invece di usare "vedi anche" semplicemente linkare l'articolo dell'aeroporto sul nome stesso. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:23, 30 dic 2021 (CET)
::::{{U|3Pappa3}}, quello non è funzionalmente possibile, in quanto il nome di un listing è preposto ad ospitare il link esterno quando presente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:02, 30 dic 2021 (CET)
:::::Va bene era solo una speranza fin troppo ottimistica.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:04, 30 dic 2021 (CET)
=== Liste puntate di primo livello ===
Come anticipavo sopra la gestione delle liste puntate è davvero molto complessa. Ho provato a fare del mio meglio per gestire le descrizioni che contengono liste puntate esclusivamente ordinate o esclusivamente non ordinate, e in entrambi i casi, al massimo di primo livello.
Ho evitato di gestire i casi che presentano di liste miste (sia ordinate che non) o di qualunque tipo ma con un livello superiore al primo. Questo perché la loro complessità non solo va oltre le mie capacità ma forse anche del buon senso.
"Gestito" significa che si può evitare l'utilizzo dei due punti (i.e. ":") per indentare correttamente il testo presente all'interno della descrizione di un listing. Suggerisco di evitare le casistiche non gestite e quindi, ove possibile, trovare soluzioni che non ne richiedano l'impiego.
Esemplifico qui di seguito per capirsi meglio:
{|border="1"
!{{ColoreTesto|green|lista non ordinata<br />di primo livello}}
!{{ColoreTesto|green|lista ordinata<br />di primo livello}}
!{{ColoreTesto|red|lista non ordinata<br />di terzo livello}}
!{{ColoreTesto|red|lista ordinata<br />di terzo livello}}
!{{ColoreTesto|red|lista mista<br />di secondo livello}}
|-
|
* item 1
* item 2
* item 3
|
# item 1
# item 2
# item 3
|
* item 1
** item 2
*** item 3
|
# item 1
## item 2
### item 3
|
* item 1
:# item 2
:# item 3
|}
Data la complessità, di questa modifica, sono sicuro di aver dato vita a qualche disservizio (uno in realtà l'ho già notato e ci devo lavorare... :-P). Al solito, qualunque problema riscontriate, segnalatemelo quanto prima. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:58, 2 gen 2022 (CET)
== [[Template:Destinationlist]] e [[Template:Citylist]] ==
Sto lavorando alla riscrittura del modulo LUA che sta alla base di questi due template. Di fatto sto eliminando alcune delle sue funzionalità che già da troppi anni non sono mai supportate lato server da alcun volontario della WMF e questo ha causato da sempre alcuni problemi nei nostri articoli.
Brevemente: eliminerò l'ordinamento automatico delle liste di località come la possibilità di imporre uno specifico posizionamento di alcune delle stesse tramite il parametro "pos".
La prima azione è valutare prima come rimuovere questo parametro (manualmente vs -semi-automaticamente), dopo come rimuoverlo effettivamente.
Tolto quel parametro e sostituito il modulo, l'ordine di inserimento delle località nel template coinciderà con quello di visualizzazione. Questo consentirà di avere anche coerenza di visualizzazione all'interno delle mappe. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:58, 6 gen 2022 (CET)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] pensi sia possibile consentire la visualizzazione del numero di posizione indipendentemente dall'ordine in cui sono scritti gli articoli?
:#Intendo che oggi se non si mettono in ordine alfabetico non è possibile vedere i numeri di listing in presenza di coordinate.
:#Seconda cosa, pensi sia possibile implementare il parametro wikidata da cui estrarre le coordinate, come già possibile nelle altre versioni linguistiche?
:#Infine una cosa. Potrebbe essere utile consentire l'inserimento di un simbolo che faccia comprendere che l'articolo è relativo alla località principale, tipo capoluogo, dato che ad oggi non è più possibile mettere in cima la località principale. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:03, 7 gen 2022 (CET)
::Ho riordinato le {{U|Codas|tue}} domande per risponderti in modo più puntuale.
::# è il problema sulle mappe di cui parlavo sopra che sto risolvendo
::# ne parlammo tempo fa. Come ti di dissi era necessaria una prima riscrittura che sto giustappunto portando avanti. Una volta verificato che sia tutto a posto il prossimo passo è quello.
::# come ho scritto sopra, questo punto si risolve automaticamente col punto 1. Ad oggi il capoluogo lo si imponeva col parametro "pos=1", domani sarà sufficiente inserirlo in posizione 1.
::Colgo l'occasione per un aggiornamento rispetto a quanto scritto ieri sera.
::Tramite bot ho eliminato un migliaio di "pos=1" che erano già in posizione 1. Manualmente sto rimuovendo i "pos=1" che erano in altre posizioni, previo spostamento in testa. Sono circa 200, me ne sono rimasti una novantina.
::In questo frangente (i.e. senza "pos=1" e con il vecchio/attuale modulo) i capoluoghi non saranno più in prima posizione. Successivamente (i.e. dopo i test sul funzionamento del nuovo modulo e la sostituzione del vecchio/attuale modulo col nuovo), i capoluoghi i posizione 1 saranno effettivamente visualizzati correttamente all'inizio della lista.
::Fammi/fatemi sapere se è tutto chiaro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:36, 7 gen 2022 (CET)
:::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie, aspetto l'implementazione. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:07, 7 gen 2022 (CET)
::::{{U|Codas}}, ho terminato la rimozione del parametro "pos" e aggiornato il modulo (oltre che i relativi template chiamanti), quindi i punti 1 e 3 dovrebbero essere chiusi. Verifica per assicurarti che effettivamente sia così e che non ci siano altri problemi.
::::Per il punto 2 mi serve ancora tempo. Al momento sto facendo pulizia dei parametri "image" erroneamente importati su it:voy durante le traduzioni da en:voy. Su it:voy utilizziamo il parametro "immagine" non "image", quindi i suoi attuali valori vengono ignorati. Sono quasi 300 gli articoli affetti, quindi ne avrò per un po'. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:35, 7 gen 2022 (CET)
:::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] quindi l'ordine alfabetico tocca a noi crearlo. Se vedo problemi te li segnalo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:52, 7 gen 2022 (CET)
::::::{{U|Codas|Esattamente}}, se vuoi che le città siano ordinate alfabeticamente (soluzione auspicabile ma non indispensabile) lo devi fare manualmente. Lo stesso principio dei listing; se vuoi che un listing appaia prima, lo devi inserire/spostare più in alto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:54, 7 gen 2022 (CET)
{{U|Codas}} & Co., ieri sera ho implementato il '''parametro wikidata''' (devo ancora aggiungerlo nei vari manuali. Una volta specificato consentirà di mostrare l'icona di Wikipedia associata al link verso la relativa voce.
Sebbene faciliti "l'uscita" di un lettore da it:voy verso it:w, credo che sia comunque un miglioramento del servizio ed un aiuto anche per noi scrittori.
Un esempio lo potete trovare su [[Tagikistan#Centri urbani]].
PS Sebbene l'ordinamento dei parametri è tecnicamente libero, suggerisco per facilità di lettura/scrittura del wiki-codice di lasciare sempre il campo "descrizione" come ultimo. Quindi di anteporgli il nuovo parametro "wikidata".
PPS Codas, anticipo la tua domanda sulle coordinate: questo è un ulteriore passo avanti in quella direzione. L'estrazione delle coordinate da Wikidata è ora tecnicamente semplice, ma devo capire se ci sono impatti di:
# performance
# conflitto con altre funzioni (interne/esterne) e mappe (standard/kartographer)
Vorrei evitare di aggiungere quella che di primo acchito sembra essere una miglioria, che però in realtà provoca degli effetti collaterali. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:39, 18 gen 2022 (CET)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un'implementazione eccezionale! Chiaramente per adesso evitiamo di aggiungere questa modifica. Aspettiamo le tue conferme. Penso sarebbe utile, una volta avuta conferma che da regola l'aggiunta dell'elemento wikidata dovrebbe essere presente in assenza dell'articolo, dato che il link suggerisce un'uscita verso wikipedia... [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:03, 18 gen 2022 (CET)
::{{U|Codas}}, mi spiego meglio per evitare fraintendimenti.
::Il campo "wikidata" può essere inserito da subito a tappeto su tutte le righe dei Destinationlist e Citylist. Ad oggi avrà un effetto pratico solo nei casi in cui l'articolo su it:voy non è presente (confronta meglio il codice e l'articolo sul Tagikistan).
::I test di cui parlavo sopra, sono relativi all'importazione delle coordinate da Wikidata al posto di doverle scrivere in linea come facciamo oggi. Solo questa seconda parte è ancora in fase di studio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:08, 18 gen 2022 (CET)
:::Una domanda: wikidata funziona adesso anche per il template:marker? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:04, 18 gen 2022 (CET)
::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] siccome la mia idea è di sfruttare wikidata per le coordinate, ecco perché pensavo a limitarmi. :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:11, 18 gen 2022 (CET)
:::::{{U|Codas}}, sto facendo un analisi e un lavoro per en:voy e il sentore è che non sia possibile a causa delle performance. Ma mi posso sbagliare.
:::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, in questo preciso istante sì, ma al momento evitate di usarlo al di fuori dei template sopracitati. Più avanti probabilmente inserirò un blocco tecnico che lo disabiliterà esplicitamente. Il problema è lo stesso: le performance. Sostanzialmente in un articolo ci possono essere al più 20 item in citylist e 20 in destinationlist. Quindi c'è un limite tecnico al numero di questi item (e per le loro chiamate a Wikidata), mentre per i marker no.
:::::A causa di ciò ho ho dovuto spezzare in 3 sotto articoli quello de [[I borghi più belli d'Italia]]. Questo perché erano presenti 300 località e ognuna di queste generava 2/3 chiamate a Wikidata, mandando aleatoriamente in crash l'articolo rendendolo illeggibile. A nulla è valsa la conversione a LUA (e loro ottimizzazione) di tutti i più lenti wiki-template coinvolti.
:::::Vorrei evitare problemi analoghi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:49, 18 gen 2022 (CET)
::::::{{U|Codas}}, posso dirti che son felice di essermi sbagliato :-) Ho implementato sia qui che su en:voy l'estrazione automatica delle coordinate e dell'immagine direttamente da Wikidata. Al momento non ho riscontrato problemi. All'interno di [[:Categoria:Itemlist con errori di compilazione]] è possibile trovare tutti gli articoli che hanno qualcosa da correggere nei suddetti template. Nel 99% dei casi, manca il parametro wikidata. Stasera modifico il manuale dei template e aggiorno il modello affinché l'invito al suo utilizzo sia esplicito. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:07, 24 gen 2022 (CET)
:::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grandioso! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:14, 24 gen 2022 (CET)
::::::::Anche se con 24h di ritardo, ho fatto: template e manuali sono ora aggiornati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:26, 25 gen 2022 (CET)
Sebbene abbia compilato correttamente i template citylist e destination list in [[Iran#Territori e mete turistiche]] c'è qualcosa che non va. Shiraz ad esempio me la mette in Africa. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:58, 2 feb 2022 (CET)
:{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, quello che non va sono le coordinate inserite manualmente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:06, 2 feb 2022 (CET)
::Ho corretto Shiraz ma per alcune città non appare il riferimento a WP [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:26, 2 feb 2022 (CET)
:::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, è tutto corretto. Il link a Wikipedia compare solo per gli articoli che NON sono presenti nella versione italiana di Wikivoyage. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:51, 2 feb 2022 (CET)
== [[Discussioni utente:LINO CORRADI#Buon viaggio]] ==
--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:47, 27 gen 2022 (CET)
:Ho il cuore gonfio di dolore. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 09:06, 27 gen 2022 (CET)
::Mi spiace davvero. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:21, 27 gen 2022 (CET)
:::Una persona straordinaria. Rip. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:22, 27 gen 2022 (CET)
::::Ho fatto avere alla moglie di Lino la sua pagina con i messaggi che abbiamo lasciato. Ci ringrazia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:37, 1 feb 2022 (CET)
== [[Vilamoura]] ==
Anche Vilamoura (Portogallo) ha contenuti simili a [[Vale do Lobo]]. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:47, 12 feb 2022 (CET)
:Beh Vilamoura non è esclusiva e piccola come Vale do Lobo. Ha tantissimi alberghi. Anche Vilamoura è attaccata a Quarteira ma sta dall'altra parte. Giudica tu [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:58, 12 feb 2022 (CET)
::@{{U|Claude van der Grift}}. Da lettore di Wv mi colpisce l'incipit: "Vilamoura è un complesso turistico di lusso...". Solo questo mi fa pensare che non si tratta di un agglomerato urbano, come segnalato dal template QuickbarCity. Per il resto, lo lascio decidere agli amministratori. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:49, 13 feb 2022 (CET)
:::Su Vilamoura non riesco a farmi un'idea chiara. È sicuramente nata come resort per golfisti, ma ha un estensione enorme, più grande delle vicine città! Su algarve-tourist.com la descrivono come una città a tutti gli effetti mentre su portugalvirtual.pt dicono l'esatto contrario. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:12, 13 feb 2022 (CET)
{{rientro}} Queste sono alcune voci su Wikipedia:
*EN: parte del comune di [[Loulé]]
*ES: area dell'Algarve che comprende il complesso turistico di ...
*FR: città costiera.
Su Wikivoyage:
*EN: redirect a [[Quarteira]]
*PT: località balneare...<br/>--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:41, 13 feb 2022 (CET)
:Scusate se ho creato l'articolo su Vilamoura ma sono stato fuorviato dall'esistenza di altri articoli dedicati a resort privati come [[Quinta do Lago]] e [[Vale do Lobo]]. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:27, 13 feb 2022 (CET)
:Non mi resta che proporre di continuare a discutere qui se sia il caso di creare articoli dedicati a resort privati per poi scrivere la regola nelle nostre linee guida. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:34, 13 feb 2022 (CET)
::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] credo che gli articoli debbano sempre essere legati a una località o al massimo ad un quartiere, i resort privati mi convincono poco. Tra l’altro andrebbe stabilito quanto grande… [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:44, 13 feb 2022 (CET)
:::Concordo nel NON creare articoli sui resort, sarebbe come fare pubblicità ad un privato.
:::Su cosa sia Vilamoura invece ancora non saprei. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:59, 13 feb 2022 (CET)
::::Quindi [[Quinta do Lago]] lo teniamo? Adesso cerco un posto dove possa rientrare questa linea guida, <s>probabilmente in [[Wikivoyage:Cosa vogliamo e cosa no]]</s>.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:54, 23 feb 2022 (CET)
:::::La pagina corretta dove inserire questa linea guida è [[Wikivoyage:Niente propaganda]] anche se proporrei di trovare un nome più chiaro, come Niente pubblicità.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:05, 23 feb 2022 (CET)
::::::L'ho inserita ditemi se va bene--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:52, 23 feb 2022 (CET)
:::::::Mi sembra che anche "Quinta do Lago" sia un resort. Può seguire la stessa fine di "Vale do Lobo". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:19, 23 feb 2022 (CET)
== Wikiviaggio in Calabria ==
Ciao a tutti. Stiamo organizzando un viaggio in Calabria per fare foto e sostenere l'organizzazione di un concorso locale di Wiki Loves Monuments. Qualcuno ha voglia di dare una mano nella preparazione del viaggio e ovviamente partecipare? Sicuramente bello anche contribuire a Wikivoyage. Abbiamo previsto il fine settimana del 30 aprile - 1 maggio 2022; la [[w:Wikipedia:Raduni/Wikigita Calabria primavera 2022|pagina del raduno è su Wikipedia]]. --[[Utente:Iopensa|iopensa]] ([[Discussioni utente:Iopensa|discussioni]]) 18:55, 26 feb 2022 (CET)
== [[Leopoli]] ==
Leopoli è la principale città nell'estremo ovest dell'Ucraina, e quindi ha la maggior probabilità di subire meno danni/cambiamenti delle altre città situate altrove.
Mi chiedevo se come piccolo gesto simbolico ci fosse la disponibilità di qualcuno per portare Leopoli a livello di DdM. Di materiale da cui attingere ce n'è in abbondanza.
Magari da qui ci possiamo coordinare per dividerci le sezioni su cui lavorare, evitando conflitti di edit e sovrapposizioni.
Che ne pensate? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:13, 1 mar 2022 (CET)
:Sono pienamente d'accordo. La mia intenzione sarebbe di migliorare la sezione "Nei dintorni" perché nell'articolo regionale non entrano le destinazioni minori a meno che non si decida di creare un articolo "Oblast' di Leopoli" ma ho i miei dubbi (sarebbe una semplice bozza). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:59, 1 mar 2022 (CET)
::Assolutamente favorevole, potrebbe andare ad aprile spostando Parco nazionale di Yellowstone a maggio. Se ci organizziamo ce la facciamo ampiamente--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:09, 1 mar 2022 (CET)
:::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, concordo nel non creare l'Oblast', continua pure con quella sezione. Per la prossima, sezione, visto che sei molto bravo con l'elaborazione dei testi ti suggerirei l'integrazione di sezioni già compilate, mentre ad {{U|Air fans}} o {{U|Codas}}, qualora fossero interessati, visto che sono molto portati per le traduzioni suggerirei di intervenire su sezioni interamente vuote.
:::Nel mentre aggiorno il Quickbar. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:36, 1 mar 2022 (CET)
::::A tempo perso aggiorno la sezione "Cosa vedere". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:42, 1 mar 2022 (CET)
:::::OK nel non creare l'Oblast, Volevo anche informare che mi sto leggendo la [[w:Storia di Leopoli|storia]] (molto dettagliata) per poterla in seguito elaborare in modo diverso e più riassuntivo. Preciso che non voglio alcuna esclusiva, anzi mi farebbe piacere se altri wikiviaggiatori dichiarino la loro disponibilità a compilare la sezione "Cenni storici".
:::::Per quanto riguarda le attrazioni cittadine me ne occuperò successivamente. Alcune hanno una descrizione molto dettagliata ma la maggior parte presenta il campo del tutto vuoto [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:05, 1 mar 2022 (CET)
::::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, procedi pure con i "Cenni storici" non ha senso che se ne occupi qualcun altro; c'è molto su cui lavorare. Procedi successivamente con le attrazioni, l'importante è ch siano fuori da "Cosa vedere" perché come detto sopra me ne sto occupando io. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:09, 1 mar 2022 (CET)
:::::::Dovrei aver terminato con la sezione "Cosa vedere". Faccio il punto.
:::::::"Dove mangiare/dormire": {{U|Codas}}, se ci sono strutture chiuse definitivamente eliminale anche su en:voy altrimenti importa per traduzione le descrizioni mancanti.
:::::::"Acquisti": {{U|Teseo}}, come discusso te ne puoi occupare tu.
:::::::"Nei dintorni" {{U|Air fans}}, come discusso te ne puoi occupare tu.
:::::::"Come divertirsi" {{U|3Pappa3}}, è un po' che manchi, spero tutto bene. Ce la fai ad occuparti di questa sezione? {{U|Codas}}, visto che la sezione è abbastanza lunga, nell'attesa che torni Pappa, puoi iniziare tu?
:::::::{{U|Franco3450}}, a tempo perso potresti effettuare una delle tue riletture? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:51, 12 mar 2022 (CET)
::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho eliminato nella versione inglese le strutture chiuse. Alcune non le ho inserite perché poco chiare o senza recensioni. Diciamo che come sezione ho terminato, passo all'altra. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:22, 13 mar 2022 (CET)
:::::::::{{U|Teseo}}, {{U|3Pappa3}}, avete modo di iniziare a lavorare sulle sezioni sopra indicate? Giusto per essere sicuri di terminare entro fine mese. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:48, 17 mar 2022 (CET)
== Archiviare il Coronavirus ==
Con la cessazione dello stato di emergenza coronavirus credo sarebbe opportuno eliminare l'avviso in alto e pensare ad articoli sostitutivi in home page del riquadro sul Coronavirus. Suggerirei di riempirlo con pagine tematiche a rotazione, oppure con itinerari degni di nota. Abbiamo degli articoli non ancora valorizzari anche di buona qualità, potremmo sfruttarli. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:28, 4 mar 2022 (CET)
:Concordo sulla rimozione del Coronavirus, ma mi sembra abbastanza chiaro quale sia il tema del momento che purtroppo accompagnerà la nostra vita quotidiana nei prossimi mesi e i cui effetti dureranno anni...
:Il tuo articolo [[Viaggiare in zone di guerra]] è un buon sostituto nel breve termine, ma nel medio termine punterei a migliorare l'articolo sull [[Ucraina]] e su tutti i suoi articoli regionali nazionali, scrivendo qualcosa del tipo "Cosa ci stiamo perdendo a causa della guerra?". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:27, 4 mar 2022 (CET)
::Attenderei a togliere l'avviso a fine emergenza (31 marzo) e vedere cosa propongono le Wv di altre lingue. Inglese e tedesco espongono ancora in home page Covid 19. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:52, 4 mar 2022 (CET)
:::Si anche io attenderei al 31 marzo. Nel frattempo possiamo organizzarci. l'articolo [[Viaggiare in zone di guerra]] è sicuramente un buon modo per cominciare ma è chiaro che pensare di andare avanti con argomenti legati all'Ucraina è difficile, non siamo pronti anche se potremmo alternare le cose ogni due o tre mesi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:43, 4 mar 2022 (CET)
::::Benissimo a tenere l'articolo sul Covid fino a fine marzo e poi mettere quello sull'Ucraina come Paese e non una rotazione di articoli urbani. L'unico su cui lavorerei è Leopoli come DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:16, 4 mar 2022 (CET)
:::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] eliminiamo il banner sul Coronavirus e pensiamo a un riquadro diverso in home rispetto a quello sull’emergenza virus? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:18, 3 apr 2022 (CEST)
::::::Per me va bene. {{U|Codas}}, come riquadro alternativo inseriamo l'Ucraina allora? (ovviamente per un tempo limitato).--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:34, 3 apr 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] [[Leopoli]] è non utilizzabile, ovviamente ci sarebbe [[Viaggiare in zone di guerra]] ma poi cosa inserire? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:12, 3 apr 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] volevo ricordarvi di togliere il banner del Coronavirus. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:25, 30 apr 2022 (CEST)
:::::::::{{Fatto}} {{u|Codas}}, ho messo per ora l'Ucraina. I mesi successivi potremmo cambiarlo oltre che con le zone di guerra anche con altre città ucraine.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:59, 30 apr 2022 (CEST)
::::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:12, 30 apr 2022 (CEST)
== Allerta corso su Wikivoyage! ==
Buongiorno a tutti, <br />
preannuncio che oggi pomeriggio dalle 15 alle 17 [[Utente:Yiyi]] e io terremo un corso (qui maggiori dettagli: [[:w:Progetto:Coordinamento/Scuole/ISRN 2022]]) che prevede, come obiettivo finale, la scrittura di alcuni itinerari storici su Wikivoyage. Oggi i nostri partecipanti (che ho elencato qui: [[Utente:Civvì/Itinerari]] dove terrò aggiornata la lista) metteranno per la prima volta mano su voy (tra l'altro ho scoperto che uno ha già fatto cose...). Vi chiedo un pochino di pazienza, Yiyi e io cercheremo di arginare l'intraprendenza, di fare in modo che tutto si svolga ''perbenino'' e di avere come risultato finale degli itinerari nuovi e ben fatti :-D Grazie a tutti! --[[Utente:Civvì|Civvì]] ([[Discussioni utente:Civvì|discussioni]]) 12:08, 18 mar 2022 (CET)
:{{U|Yiyi}}, {{U|Civvì}}, se vi è possibile vi chiederei una cortesia, ossia quella di farci sapere con qualche giorno di anticipo (meglio almeno una settimana) quando avvengono questi corsi, perché dircelo 3h prima è un po' come non avvisarci, perché non sempre abbiamo una copertura 24h su 24h. Io poi, ancor più colpevole degli altri, ero anche in ferie :-) Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:20, 28 apr 2022 (CEST)
== itWikiCon 2022 - Costruiamo il programma insieme ==
Carissimi, quest'anno, dopo quattro anni (con un intermezzo online nel 2020), torna [[:m:ItWikiCon/2022|itWikiCon]] in presenza! Si terrà dal 30 settembre al 2 ottobre a Verbania e il team sta già lavorando da qualche mese all'organizzazione. Adesso è arrivato il momento di costruire il programma: abbiamo creato una pagina ([[:m:ItWikiCon/2022/Programma/Proposte|questa]]) dove è possibile proporre una presentazione, una tavola rotonda, una discussione, oppure indicare gli argomenti a cui si è interessati e che si vorrebbero ascoltare/di cui si vorrebbe discutere a itWikiCon. Entro il 1º maggio 2022 tutti i wikimediani sono invitati a proporre idee e suggerire temi legati ai progetti, alle comunità, alle policy, alle questioni tecniche, alla conoscenza libera, eccetera, o a manifestare il proprio interesse alle [[:m:Category:ItWikiCon 2022 - Proposte|proposte già presentate]]. Tra l'altro, essendo il 2022 l'anno del decimo anniversario di Wikivoyage, sarebbe interessante inserire nel programma qualcosa legato a questo progetto, anche per festeggiare insieme la ricorrenza.<br/>Prossimamente apriremo ufficialmente le iscrizioni e Wikimedia Italia e Wikimedia Svizzera metteranno a disposizione alcune borse di partecipazione per contribuire alle spese di viaggio e alloggio dei partecipanti. Ma nel frattempo potete indicare la vostra presenza in [[:m:ItWikiCon/2022/Partecipanti|questa pagina]].<br/>Per qualsiasi domanda, richiesta o suggerimento non esitate a contattare me o uno dei [[:m:ItWikiCon/2022/Informazioni#Team|membri dell'organizzazione]] di itWikiCon 2022! --[[Utente:Yiyi|Yiyi]] ([[Discussioni utente:Yiyi|discussioni]]) 15:18, 20 mar 2022 (CET)
== Wikimedia Italia - Secondo bando 2022 per progetti dei volontari ==
Ciao a tutte e tutti,
Wikimedia Italia è lieta di annunciare la pubblicazione del secondo bando 2022 di finanziamento rivolto ai progetti dei volontari, per la realizzazione di progetti, eventi e iniziative proposti da volontari, anche non soci di Wikimedia Italia, che contribuiscono al raggiungimento dello scopo dell'associazione.
Il budget disponibile per il bando è di complessivi € 45.000, e i volontari possono presentare una richiesta di finanziamento da € 1.000 a € 10.000, a copertura totale o parziale dei costi di realizzazione del progetto.
I progetti vanno '''presentati entro il 15 maggio''' e si devono chiudere entro il 31 dicembre.
*[https://wiki.wikimedia.it/wiki/Secondo_bando_2022_per_progetti_dei_volontari '''Pagina del bando''']
*[https://www.wikimedia.it/news/nuovo-bando-volontari-2022-di-wikimedia-italia/ '''Articolo''']
--[[Utente:Anisa Kuci (WMIT)|Anisa Kuci (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Anisa Kuci (WMIT)|discussioni]]) 11:12, 14 apr 2022 (CEST)
== Wikioscar 2022 ==
Ciao! Anche quest'anno nei '''[https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022 Wikioscar]''' che si tengono su Wikipedia in lingua italiana è presente un [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022#Wikiviaggiatore premio] per l'utente che è sempre pronto a far viaggiare, con la fantasia o con una guida. Potete votare il vostro utente preferito dal 1° al 7 maggio! --[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|discussioni]]) 09:49, 1 mag 2022 (CEST)
== Bug articoli inerenti centri urbani ==
Faccio notare che l'articolo su [[Roma]] è visualizzato correttamente. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:53, 2 mag 2022 (CEST)
:{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, ti riferisci al bug discusso nella pagina di Codas o ad altro? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:14, 8 mag 2022 (CEST)
::Si, mi riferisco a quello che è stato risolto :-) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:30, 8 mag 2022 (CEST)
:::Ok, allora giusto per condividere i dettagli a tutti, i problemi che avevamo nella versione mobile dei nostri articoli erano due:
:::# la sovrapposizione del titolo della prima sezione all'interno del QuickbarCity
:::# la visualizzazione dell'incipit a volte sopra il Quickbar e a volte sotto
:::Il primo punto comprometteva la fruizione dell'articolo ed è stato subito risolto tramite l'apertura di un ticket su Phabricator. Il secondo punto invece è relativo ad un problema di leggibilità, infatti è stato deciso centralmente che tutte le wiki dovranno mostrare l'incipit come primo elemento nella versione mobile, ossia prima del Quickbar (o infobox che dir si voglia); sebbene nel nostro caso il banner ha sempre la precedenza. Per soddisfare questo requisito sono state apportate delle piccole modifiche lato client, affinché lato server sia più semplice individuare i singoli elementi riordinandoli di conseguenza.
:::In realtà, sempre per il secondo punto, c'è un'ulteriore raccomandazione che al momento non sto seguendo in quanto ad oggi non indispensabile, ossia quella di anteporre anche nel wiki-codice l'incipit al Quickbar. È un operazione semplice da fare tramite un bot (improponibile a mano), ma dato che siamo abituati da un decennio a lavorare in senso opposto, ho preferito soprassedere. Ne riparleremo quando questa raccomandazione diverrà un requisito obbligatorio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:37, 9 mag 2022 (CEST)
:Ho letto tutto e avevo già notato che l'incipit compare prima del quickbar ma sotto il banner. Domanda: se un redattore volesse attenersi alla raccomandazione nella stesura di nuovi articoli dovrebbe compilare l'incipit prima del quickbar? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:23, 9 mag 2022 (CEST)
::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, come ho scritto sopra, ad oggi no.
::Il giorno che si sarà una reale necessità saranno cambiati manualmente i modelli e tramite bot tutti gli articoli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:19, 12 mag 2022 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Editing news 2022 #1</span> ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
<section begin="message"/><i>[[metawiki:VisualEditor/Newsletter/2022/April|Read this in another language]] • [[m:VisualEditor/Newsletter|Subscription list for this multilingual newsletter]]</i>
[[File:Junior Contributor New Topic Tool Completion Rate.png|thumb|New editors were more successful with this new tool.]]
The [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools#New discussion tool|New topic tool]] helps editors create new ==Sections== on discussion pages. New editors are more successful with this new tool. You can [[mw:Talk pages project/New topic#21 April 2022|read the report]]. Soon, the Editing team will offer this to all editors at the 20 Wikipedias that participated in the test. You will be able to turn it off at [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion]].<section end="message"/>
</div>
[[User:Whatamidoing (WMF)|Whatamidoing (WMF)]] 20:55, 2 mag 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/VisualEditor/Newsletter/Wikis_with_VE&oldid=22019984 -->
== Creazione Quickbar aeroporti ==
Vorrei suggerire la creazione di un Quickbar aeroporti che renderebbe le informazioni più chiare. Lo stesso potrebbe consentire di selezionare anche altre steutture di trasporto come stazioni e porti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:31, 7 mag 2022 (CEST)
:In effetti il listing riguardante l'aeroporto Wattay di [[Vientiane]] era piuttosto confusionario per cui mettiamoci d'accordo su come inserire le informazioni. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:44, 7 mag 2022 (CEST)
::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] io intendo negli articoli degli aeroporti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:59, 8 mag 2022 (CEST)
:::Inizialmente ero scettico, ma dato che sono oramai molti gli articoli sugli aeroporti, direi che ha senso non solo creare un Quickbar, ma anche un modello. Una volta definito, il modello avrà valore retroattivo, quindi servirà qualcuno che si occupi di riallineare tutti gli articoli esistenti al nuovo modello. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:18, 8 mag 2022 (CEST)
::::Si condivido. Prima che il numero aumenti ulteriormente. Ci vuole qualcuno che si è occupato di creare diversi articoli sugli aeroporti che possa consigliare le sezioni indispensabili. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:45, 8 mag 2022 (CEST)
:::::Nella versione inglese il template è [[:en:Wikivoyage:Quick_airport_article_template|questo]]. Lo si potrebbe facilmente adattare. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:26, 9 mag 2022 (CEST)
::::::Concordo con {{U|Codas}} nell'adottare il template in inglese. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:49, 9 mag 2022 (CEST)
:::::::Tenendo conto che la quasi totalità degli articoli aeroportuali sono traduzioni di en:voy, anche io sono favorevole all'adozione di un adattamento di quello presente su en:voy. Invito però a fare a monte un'analisi degli articoli presenti in ogni sottocategoria di [[:Categoria:Aeroporto]] per elencare quelli che non lo rispettano. Questo perché su en:voy non tutti i modelli sono rispettati pedissequamente come facciamo noi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:29, 9 mag 2022 (CEST)
::::::::Ho provato ad abbozzare il modello [[Utente:Codas/Sandbox2|qui]], vedete cosa manca e cosa va modificato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:57, 11 mag 2022 (CEST)
:::::::::{{Ping|Codas}} nella tua sandbox ho aggiunto la sezione attesa per le lounge e/o altre attività durante l'attesa in aeroporto--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:21, 12 mag 2022 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:22, 12 mag 2022 (CEST)
::::::::::: @[[Utente:Codas|Codas]]. {{pro}} al modello proposto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:47, 12 mag 2022 (CEST)
:Ho dato una sistemata generale al modello uniformandolo a quelli già esistenti. Sono scettico sull'inserimento del numero di passeggeri per il lavoro manuale di aggiornamento che c'è dietro. Sarei propenso a toglierla in prima battuta e a reinserirlo solo e soltanto del il nuovo Quickbar sarà in grado di estrarre in automatico quell'informazione da Wikidata. Premetto però che nel breve non avrò modo di lavorarci.
:Visto che ultimamente sui modelli ci ha lavorato {{U|3Pappa3}}, avrei piacere anche di sentire un suo parere sull'attuale bozza. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:37, 12 mag 2022 (CEST)
::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] condivido l'osservazione sui passeggeri. Solo una cosa, pensavo alla possibilità di applicarlo anche alle stazioni ferroviarie così abbiamo tutto in uno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:56, 12 mag 2022 (CEST)
:::{{U|Codas}}, avevo notato il taglio che gli avevi dato, ma l'ho corretto perché sebbene per gli aeroporti c'è una reale necessità (come su en:voy), su ferrovie (ed eventualmente porti marini) no. A dirla tutta non ci sarebbe stato nemmeno consenso a creare gli esistenti articoli sulle stazioni, ma oramai ci sono e li trattiamo come tematiche; sarebbe stato un peccato cancellarli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:34, 12 mag 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] appunto perché ci sono e di sicuro aumenteranno in futuro sarebbe utile avere un template. Abbiamo un template per gli stretti con una quantità esigua di articoli e non lo consideriamo per stazioni ed eventualmente per i porti? Perché dover poi prodigarsi? Tra l'altro ciò diventa un incentivo affinché in futuro se ne creino altri di articoli. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:44, 12 mag 2022 (CEST)
:::::Al solito preferisco concentrarmi sul "''core business''" della nostra guida. Solo a distanza di qualche anno c'è stata l'esigenza di un modello per gli aeroporti. Se uno crea un articolo per un autostrada dobbiamo creare un modello ad-hoc? Ed un fiume? Aspettiamo e valutiamo bene; non ci corre dietro nessuno. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 12 mag 2022 (CEST)
::::::La sezione "Attesa" è un po' enigmatica, non sarebbe meglio "Cosa fare"? Sicuramente è necessario creare un quickfooter apposito ({{U|Andyrom75}} te ne occupi tu?), ma mi chiedevo, {{u|Codas}} serve anche un quickbar o, come nella versione inglese, ne possiamo fare a meno?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:34, 14 mag 2022 (CEST)
:::::::Buona idea; per analogia agli altri articoli condivido l'impiego di "Cosa fare". Chiaramente quando finalizziamo il tutto, sono a disposizione per creare il nuovo Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:51, 14 mag 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] pensavo a un Quickbar. Viene già usato nella versione tedesca e francese. Condivido l’idea della sezione Cosa fare. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:14, 15 mag 2022 (CEST)
:::::::::{{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}}, {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}} ho effettuato [[Special:diff/753719|questa modifica]] aggiungendo anche la sezione ''Come divertirsi'' in quanto durante una delle mie creazioni alcuni aeroporti come [[Aeroporto di Copenaghen|questo]] elencavano anche locali notturni. Secondo voi va bene la modifica che ho fatto? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:44, 16 mag 2022 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] ho dei dubbi sul come divertirsi perché un bar o una sala da gioco è più un’eccezione che una regola. Infine che si intende per trasferimenti privati? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:50, 16 mag 2022 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]]. Per me va bene. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:51, 16 mag 2022 (CEST)
:::::::::::{{Ping|Codas}} i noleggi con conducente e le navette di società private che portano i turisti in hotel [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:52, 16 mag 2022 (CEST)
::::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] ottima aggiunta [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:55, 16 mag 2022 (CEST)
:::::::::::::Aggiungerei nella sezione Come arrivare una sezione nascosta Parcheggi con listing. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:58, 16 mag 2022 (CEST)
::::::::::::::{{Ping|Codas}} fatto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:07, 16 mag 2022 (CEST)
:Nemmeno io sono favorevole a "Come divertirsi", quei locali possono essere inseriti in "Cosa fare". Pensiamoci bene. Se abbiamo una connessione sfortunata e dobbiamo stare 10h in uno scalo cosa ci chiediamo: "Come divertirsi" o "Cosa fare"? ... per me la risposta è chiara... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:00, 17 mag 2022 (CEST)
::{{Ping|Codas}} {{Ping|Andyrom75}} {{Ping|3Pappa3}} {{Ping|Teseo}} ho effettuato [[Special:diff/753824|questa modifica]]. Secondo voi va bene?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 14:49, 17 mag 2022 (CEST)
:::{{Ping|Codas}} {{Ping|Andyrom75}} {{Ping|3Pappa3}} {{Ping|Teseo}} ho cambiato idea per quanto riguarda i bar e le caffetterie. Che ne dite se la chiamiamo "Bar e caffetterie"? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:10, 17 mag 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Air fans|Air fans]]. Per non creare troppe sezioni, inserirei una sottosezione in "Dove mangiare". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:16, 17 mag 2022 (CEST)
:::::{{Ping|Teseo}} Fatto. {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}} cosa ne pensate? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:30, 17 mag 2022 (CEST)
::::::Ristoranti, bar e caffetterie sono sempre stati in "Dove mangiare". Qualora un aeroporto ne avesse molti, sarà l'autore a decidere quali sottosezioni (i.e. categorie) inserire. A differenza delle città in cui le sotto sezioni sono le fasce di prezzo, qui, come nei parchi ad esempio, le sezioni possono essere arbitrarie.
::::::Il concetto che sta dietro la sezione "Trasferimenti privati" mi piace, e ne condivido l'utilità, quello che mi piace meno è il titolo in quanto fuorviante. Uno shuttle bus non lo definirei più privato rispetto ad un auto a noleggio. Secondo me dobbiamo trovare un titolo alternativo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:06, 17 mag 2022 (CEST)
:::::::{{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}}, {{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}} sulla questione bus navetta dall'aeroporto all'hotel e viceversa e Noleggio con conducente che titolo gli diamo al posto di trasferimenti privati? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:17, 17 mag 2022 (CEST)
::::::::{{U|Air fans}} io pensavo semplicemente a "navette", è sicuramente più chiaro, anche se taglia fuori mezzi di trasporto particolarmente lussuosi--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:19, 17 mag 2022 (CEST)
:::::::::{{Ping|Codas}}, {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}}, {{Ping|3Pappa3}} ho effettuato [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Utente:Codas/Sandbox2&diff=754223&oldid=753901 questa modifica] perché per me la frase iniziale suona meglio. voi che ne pensate? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:17, 18 mag 2022 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] suona meglio ma andrà messo sempre un aggettivo, brasiliano, svedese ecc. creando poi un link esatto. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 19 mag 2022 (CEST)
:::::::::::Esattamente come indica {{U|Codas}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:48, 19 mag 2022 (CEST)
::::::::::::Certo, concordo con gli aggettivi [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 12:48, 19 mag 2022 (CEST)
:::::::::::::Ragazzi se pensate che l’ultima modifica di @[[Utente:Air fans|Air fans]] vada bene e il modello non necessita di ulteriori aggiunte, potremmo proseguire. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:42, 20 mag 2022 (CEST)
::::::::::::::Dobbiamo ancora decidere sui "trasferimenti privati". Inoltre direi che è necessario risolvere un problema collaterale: il template IATA non rimanda al link dell'aeroporto (se presente). <nowiki>{{IATA|MPX}}</nowiki> resituisce {{IATA|MPX}} senza nessun link, rendendolo di fatto inutile. {{U|Andyrom75}} io direi di dare al template la stessa grafica e la stessa funzione che ha su en.voy. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:42, 21 mag 2022 (CEST)
:::::::::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] giusto suggerimento [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:08, 21 mag 2022 (CEST)
:Nella maggior parte dei casi quel template o sta già nell'articolo dell'aeroporto o in un listing e in questo secondo caso, il listing stesso mostra già un link all'articolo quando esistente. Secondo me è superfluo aggiungere un link. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 22 mag 2022 (CEST)
::Bhe {{U|Andyrom75}} non è proprio così, nei listing non si può inerire nessun wikilink. Visto che, a quanto ho capito, questa cosa non si può risolvere bisogna trovare il modo di inserire i link agli articoli degli aeroporti in qualche modo, altrimenti rimarranno sostanzialmente tutte pagine orfane.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:36, 24 mag 2022 (CEST)
:::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], non sto parlando del wikilink, mi riferisco all'icona it:voy, guarda ad esempio i listing di [[Aeroporti in Italia]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:21, 25 mag 2022 (CEST)
::::Scusami {{U|Andyrom75}}, è vero non mi ricordavo questa cosa. Però non mi sembra molto intuitivo... io preferirei il buon vecchio link blu ;) Comunque se va bene a tutti ok.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:14, 25 mag 2022 (CEST)
:::::{{U|3Pappa3}}, io credo che sia solo questione di abitudine. Il vantaggio dell'icona è che è applicabile a qualunque listing, quindi nel tempo diventerà facilmente la normalità, analogamente alle icone di Wikipedia e Wikidata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:42, 26 mag 2022 (CEST)
::::::Bhe {{U|Andyrom75}} allora direi che si può procedere.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:53, 30 mag 2022 (CEST)
:::::::{{Ping|Andyrom75}} quando il Quickfooter verrà creato dovresti attivare il bot che aggiorni gli articoli sugli aeroporti in quanto il lavoro è lungo [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:42, 4 giu 2022 (CEST)
::::::::Avendo un po' di tempo ho creato le pagine [[Wikivoyage:Modello aeroporto]] e [[Wikivoyage:Mascherina aeroporto]]. Ditemi se vanno bene.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:04, 5 giu 2022 (CEST)
:::::::::Ottimo lavoro @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:51, 5 giu 2022 (CEST)
::::::::::@{{U|3Pappa3}}. Sbaglio o per rendere operativo il Modello aeroporto manca la pagina Template:QuickbarAirport. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:38, 5 giu 2022 (CEST)
:{{U|Teseo}}, certo, come anche manca di configurare il Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:25, 5 giu 2022 (CEST)
::Che aspettiamo a creare il Quickfooter per gli articoli sugli aeroporti? Facciamolo, come stabilito sul modello nella sandbox di {{Ping|Codas}}. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 13:45, 10 lug 2022 (CEST)
:::Bravo @[[Utente:Air fans|Air fans]] me ne ero dimenticato. @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] ci siamo? :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:26, 10 lug 2022 (CEST)
== Destinazioni FSB ==
Dalla reintroduzione della categoria FSB questa è la prima volta che non riusciamo a mettere in evidenza una destinazione del mese.
Chiaramente l'avevo notato 2 giorni fa ma ho aspettato a farlo presente per vedere se qualcuno lo avesse evidenziato prima, ma non è accaduto quindi per me i casi sono due:
# nessun altro se ne è accorto
# qualcuno se ne è accorto ma non ha sollevato il problema
In entrambi i casi è indice di scarso interesse per la questione.
Visto che la forza lavoro non abbonda, valuterei seriamente se continuare a tenere attiva questa categoria o se abbandonarla. Chi è favorevole a portarla avanti ha il mio massimo apprezzamento, perché it:voy se lo merita, ma coloro che sono a favore devono anche prendersi l'impegno di portare avanti l'iniziativa.
Che ne pensate? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:23, 17 mag 2022 (CEST)
:Personalmente non me ne sono accorto. Io chiuderei questa categoria solo in mancanza di materiale, qualche margine c'è ancora. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:54, 17 mag 2022 (CEST)
::[[Thugga]] DdM dal 15 maggio mi pare non abbia ricevuto il consenso della comunità. Se la DdM riceve scarso interesse, meglio interrompere la pubblicazione con le destinazioni già approvate per il 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 19:11, 17 mag 2022 (CEST)
:::{{U|Codas}}, è vero che c'è margine, dove per margine intendo un gruppo di articoli da cui attingere, ma il fulcro del problema è un altro: [[Thugga]], candidata 7 mesi fa, è morta nel disinteresse collettivo. Non so nemmeno come sono stati gestiti commenti segnalati. Per giugno manca addirittura una candidatura e nessuna delle destinazioni dei mesi successivi (DdM & FSB) è stata già approvata.
:::Se non c'è una persona che si prende a cuore l'iniziativa direi che si fa più bella figura a concentrarsi solo sulle DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:32, 17 mag 2022 (CEST)
::::Beh capisco, ma mi dispiace. Si potrebbero segnalare sempre degli articoli tra i candidabili e riproporre in futuro quando magari avremo aggiunto molte località. Nel tempo ci saranno cose che non andranno su DdM. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:01, 17 mag 2022 (CEST)
:::::Ho già proposto l'abolizione della FSB per i motivi sopra evidenziati da {{U|Andyrom75}}, tuttavia se un altro wikiviaggiatore si assume la responsabilità della FSB, posso contribuire al suo mantenimento. Purtroppo non sono in grado di assumermene la piena responsabilità a causa dei miei impegni personali che potrebbero costringermi ad assentarmi da wv già da un prossimo futuro. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:50, 17 mag 2022 (CEST)
::::::Purtroppo in questo periodo non sto riuscendo a seguire wikivoyage come vorrei. Se pensate di interrompere le FSB va bene, sono d'accordo. L'unico motivo per cui varrebbe la pena di tenere queste destinazioni è avere lo sprone di produrre almeno due articoli di qualità al mese. Che senza dubbio sarebbe una bella cosa.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:26, 17 mag 2022 (CEST)
:::::::Se vi ricordate quando l'abbiamo attivato sapevamo che era un bello sforzo. Dopotutto siamo riusciti per un anno a reggere crescendo nel complesso, prendiamola come un passo ulteriore. Prossimamente lo riattiviamo con una coda maggiore di articoli pronti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:47, 18 mag 2022 (CEST)
::::::::Mi sembra che a tutti noi farebbe piacere mantenere le destinazioni FSB ma al contempo non c'è nessuno che riesca a garantirne la continuità. Detto ciò penso che possiamo ufficializzarne la dismissione.
::::::::Giusto un paio di osservazioni al commento di {{U|Codas}}.
::::::::# Avere una riserva di articoli ''candidabili'' come FSB non equivale ad avere una riserva di articoli ''pubblicabili'' come FSB. Nessuno degli attuali candidati è stato approvato, nemmeno quello che doveva essere pubblicato 3 giorni fa. Tutti questi articoli hanno bisogno di ritocchi, riletture e approfondimenti, ma si torna lì: serve una persona che evidenzi le problematiche e un'altra che le risolva (niente vieta che sia la stessa persona).
::::::::# Dismettendo l'appuntamento delle destinazioni FSB, in caso di necessità i migliori articoli "ex FSB", possono confluire tra le DdM. Certo meglio non mescolare, ma è sempre una possibilità da non scartare, non per niente prima facevamo così.
::::::::Detto tutto ciò, spero che la soppressione di questo impegno fisso consenta agli attuali contributori di concentrarsi sulle DdM, per le quali, ci tengo a sottolinearlo, ce ne sono 5 NON ancora approvate. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:58, 18 mag 2022 (CEST)
:::::::::Ok aggiorno la pagina--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:46, 21 mag 2022 (CEST)
:{{U|3Pappa3}}, grazie per l'aggiornamento della pagina; sarà il caso di archiviare anche le candidature a FSB?
:{{U|Codas}}, {{U|Teseo}}, {{U|Claude van der Grift|Claudio}}, rileggendo i commenti ho visto che l'articolo di luglio va sostituito e gli altri 4 in discussione vanno migliorati per essere approvati. Ora che non c'è più l'impegno delle destinazioni FSB, spero che possiate dedicare qualche minuto in più alle DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:38, 22 mag 2022 (CEST)
::Ho fatto alcuni interventi [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:07, 22 mag 2022 (CEST)
:::Vorrei suggerire di mantenere aperta la possibilità di approvare delle località per FSB laddove non possano rientrare nella DdM. Con l’approvazione la destinazione farebbe parte di un elenco di località pronte da utilizzare in futuro. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:49, 22 mag 2022 (CEST)
::::{{U|Codas}}, la categoria c'è o non c'è, non è che può esistere a mesi alterni... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:53, 23 mag 2022 (CEST)
:::::Giusto. @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:22, 23 mag 2022 (CEST)
==Portale comunità==
Ho finito di sistemare le pagine di servizio (non quelle di aiuto) e per coronare il lavoro ho creato la pagina [[Wikivoyage:Portale comunità]] per raggruppare in modo ordinato i vari gruppi di pagine di discussione (lounge, DdM, vetrina...) e di servizio (linee guida, manuale di stile, aiuto...) esattamente come fanno quasi tutte le altre versioni linguistiche. Ditemi se vi piace.
Colgo l'occasione per far approvare la stesura definitiva dei nostri [[Wikivoyage:Cinque pilastri]] che (ancora) non sono stati approvati dopo l'importazione da Wikipedia. Ho fatto [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Wikivoyage:Cinque_pilastri&oldid=755177 le ultime correzioni], ditemi se siete favorevoli a renderli ufficiali.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:31, 25 mag 2022 (CEST)
:{{pro}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:46, 26 mag 2022 (CEST)
:{{pro}} su entrambi i lavori. Il portale mi piace molto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:29, 26 mag 2022 (CEST)
::Ottimo lavoro! Nel portale cambierei l'icona dei cinque pilastri con questa [[File:OOjs UI icon university-progressive.svg|30px|]] che ha davvero 5 pilastri :-) o con una che abbia questo concetto alle spalle; che ne pensate?
::Inoltre le icone dentro [[Wikivoyage:Cinque pilastri]] vanno proprio cambiate perché fanno riferimento al vecchio logo. Io userei quelle di it:w per non perdere tempo a cercarne altre, ma vanno benissimo anche altre idee. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:22, 26 mag 2022 (CEST)
:::Ottime idee, sistemo subito!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:57, 27 mag 2022 (CEST)
::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] se ti fosse possibile dare un'abbellita anche alla pagina di [[Aiuto:Aiuto|Aiuto]] sarebbe fantastico. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:03, 28 mag 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Codas|Codas]] si si è il prossimo passo ;). Cercherò anche di risistemare tutte le pagine di aiuto. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:30, 28 mag 2022 (CEST)
== Classificazione fiordi ==
Ho notato che i fiordi presenti come articoli utilizzando il modello Massa d'acqua sono tutti classificati come Mare. Volevo chiedervi se non fosse più appropriato associarli ai Golfi, essendo un'insenatura per certi versi simile.{{Non firmato|Codas}}
:Sono favorevole, anzi io proporrei addirittura di eliminare le casistiche "Mare" e "Oceano" che non mi sembrano addirsi ad una guida turistica.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:57, 28 mag 2022 (CEST)
::Forse qualche mare verrà usato, esiste già [[Mar Morto (Giordania)|Mar Morto]]. Oceani in effetti dubito che verranno creati e comunque potrebbero rientrare tra i mari. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:55, 29 mag 2022 (CEST)
:::Se teniamo i mari direi di tenere anche gli oceani in quanto utili per un loro raggruppamento. Un po' come i continenti raggruppano le nazioni.
:::Venendo alla domanda iniziale ho provato ad approfondire un po' e al momento propenderei per raggruppare entrambi in una nuova casistica: '''[[w:Insenatura]]'''. Questo perché effettivamente un fiordo non è un golfo (e viceversa). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:46, 30 mag 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un'ottima soluzione Insenatura. Potremmo raggruppare: Golfo, Baia e fiordo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:27, 30 mag 2022 (CEST)
:::::Ma ha senso appesantire le tipologie del Quickfooter con tutte queste classificazioni? intendo dire non basterebbe massa d'acqua?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:52, 30 mag 2022 (CEST)
::::::{{U|3Pappa3}}, in realtà tutte le classificazioni sopra citate già esistono, e con l'adozione di "insenatura", potremmo abolire "golfo" e "baia". Quindi tutto sommato avremmo una piccola riduzione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:01, 30 mag 2022 (CEST)
:::::::Mi chiedevo solo perché "massa d'acqua" è l'unico modello con sotto-classificazioni. Comunque anche a me va bene insenatura.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:05, 30 mag 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] le classificazioni servono nel tempo a individuare più facilmente ciò che si cerca attraverso ricerche per categorie. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:10, 31 mag 2022 (CEST)
:::::::::{{U|3Pappa3}}, dubbio lecito. Effettivamente il modello delle masse d'acqua presenta un approccio ibrido tra le "aree abitate" (QuickbarCity abbinato a Quickfooter|Città, QuickbarRegion abbinato a Quickfooter|Regione nazionale/continentale, e così via) e tra le "aree naturali" (QuickbarPark col parametro "Tipo area" abbinato a Quickfooter|Parco).
:::::::::Nel primo caso cambia il nome del template Quickbar mentre nel secondo caso il template è unico ma differenziato da un parametro.
:::::::::Sempre nel primo caso il Quickfooter ha un primo parametro che cambia in base al Quickbar mentre nel secondo è fisso.
:::::::::Per le masse d'acqua abbiamo un template unico col parametro "Tipo area" che ne definisce l'entità, ma anche Quickfooter con un primo parametro valorizzato con lo stesso "Tipo area".
:::::::::Si poteva fare diversamente? Certo! Al momento però non andrei a modificarlo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 31 mag 2022 (CEST)
::::::::::Ok grazie Andy, anche io direi di non cambiare nulla, l'importante che faccia il suo lavoro.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:00, 31 mag 2022 (CEST)
:::::::::::Quindi in merito all'accorpamento delle categorie in insenatura? @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:26, 2 giu 2022 (CEST)
:Adesso:
:* Il parametro "Insenatura" è utilizzabile sul QuickbarWater e sul Quickfooter <small>(utilizzabile per ogni tipologia descritta su [[w:Insenatura]])</small>
:* Sono stati soppressi i vecchi parametri "Stretto", "Golfo" e "Baia"
:* Sono stati aggiornati gli articoli afferenti alle tipologie soppresse
:* È stato aggiornato il modello delle masse d'acqua e la sua mascherina
:Credo sia tutto ok, ma se notate qualche svista o anomalia fatemi un fischio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:21, 2 giu 2022 (CEST)
== Articoli dedicati ai Musei ==
Gradirei avere conferma se Wv accetta singoli articoli dedicati ai Musei. Grazie. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:09, 2 giu 2022 (CEST)
:Tempo fa qualcuno pose questa questione. Allo stato attuale wikipedia assolve bene questa funzione. Io credo che potrebbe avere senso creare dei musei se la logica degli articoli fosse diversa. Ad oggi qui su WV che valore aggiunto si potrebbe apportare rispetto a WP? Risposto a questa domanda credo che tutti i dubbi si sciolgano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:29, 2 giu 2022 (CEST)
::Contrario. Significa distogliere ulteriormente le poche forze disponibili su questo progetto da articoli di primaria importanza ancora largamente carenti. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:46, 2 giu 2022 (CEST)
:::Concordo, per me un museo può stare benissimo su un listing più o meno corposo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:59, 2 giu 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. IMHO, un listing, per corposo che sia, non potrà mai sostituire un articolo dettagliato di un museo. ;-) --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:43, 2 giu 2022 (CEST)
:::::{{U|Teseo}}, un'eccezione potrebbe essere costituita dal Louvre che, secondo me, potrebbe meritare una guida a se stante. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:48, 2 giu 2022 (CEST)
::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], Louvre, ma non solo... --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:52, 2 giu 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] @[[Utente:Teseo|Teseo]] ammettendo di creare un articolo sul Louvre. Che valore aggiunto si può apportare qui rispetto a WP? Un aeroporto è evidente, ma un museo? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:32, 2 giu 2022 (CEST)
::::::::Presumo che una guida sul Museo Louvre sia strutturata in maniera diversa dal corrispondente articolo enciclopedico ma rimango dell'idea che bisognerà discuterne quando avremo articoli completi sugli arrondissement parigini [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:31, 2 giu 2022 (CEST)
:::::::::{{U|Teseo}}, non è sbagliato ciò che dici, ma per estensione anche la guida turistica di una chiesa (e.g. San Pietro) potrebbe avere un senso, o quella di un Fiume (e.g. il Mekong), o di un parco divertimenti (e.g. Disneyworld), ecc. ecc. ma resto dell'opinione che dovremmo focalizzarci sugli attuali filoni piuttosto che aprirne di nuovi. Per lo stesso motivo abbiamo abolito le destinazioni FSB... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:53, 3 giu 2022 (CEST)
== Sandbox nella barra laterale ==
Ciao a tutti,
come forse alcuni di voi sanno già perché frequentano Wikipedia e/o [[:it:w:Utente:Patafisik_(WMF)/Clipping#Wikivoyage_in_italiano:_Lounge|hanno visto passare le comunicazioni ufficiali]], la Wikimedia Foundation sta mettendo a punto [[mw:Reading/Web/Desktop_Improvements/it|una nuova interfaccia desktop]], ne ho parlato anche recentemente [[:it:w:Wikipedia:Bar/2022_06_15#Interfaccia_desktop:_qualche_aggiornamento|qui]].
Passando come volontaria su it.wikivoyage negli ultimi giorni, mi sono resa conto di una differenza rispetto alle altre edizioni linguistiche: la sandbox è presente nella barra laterale di default. Ne ho parlato [[phab:T311054|qui]], indicando che potrebbe sembrare un po' anomalo rispetto alle sandbox che saranno integrate nel menu utente in Vector 2022.
Mi chiedevo anche quanto possa essere utile una sandbox per chi non è loggato.
Mi piacerebbe capire se è un'esigenza della comunità di Wikivoyage in lingua italiana, e se sareste interessati a integrare la sandbox nel menu utente.
Per testare la nuova interfaccia a livello individuale potete selezionarla [[Speciale:Preferenze#mw-prefsection-rendering|nelle vostre preferenze]].
Fatemi sapere che ne pensate, grazie ! Intanto, buon wiki--[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 17:31, 24 giu 2022 (CEST)
:@[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]], non ne abbiamo ancora discusso nella comunità ma se questa nuova interfaccia sarà approvata su it.wiki penso che si possa applicare tranquillamente anche qui, a patto ovviamente che visualizzi correttamente elementi specifici di wikivoyage, come i banner.
:Quel pulsante sandbox se non sbaglio è solo un gadget, quindi se darà problemi con la nuova interfaccia basta disattivarlo. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:35, 29 giu 2022 (CEST)
::Ciao {{ping|3Pappa3}}, grazie per la risposta, per il gadget allora ne riparleremo, ma per me il punto è che sia attivato di default, e vada disattivato se non lo si vuole (nel mio caso me lo sono ritrovato cosi', dubito di averlo mai attivato volontariamente né di aver saputo che si poteva disattivare). Naturalmente, se volete testare la nuova interfaccia individualmente o per identificare le cose più importanti per voi ancora da sistemare, non esitate a [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|lasciare commenti anche in italiano nella pagina di discussione del progetto]]. Se foste interessati a diventare wiki di test come già Wikivoyage in tedesco prima di voi c'è ancora tempo: [[mw:Reading/Web/Desktop_Improvements#Deployment_plan_and_timeline|la data attuale prevista per distribuire la nuova interfaccia come default a livello globale è fine luglio]]. La frase "che se questa nuova interfaccia sarà approvata su it.wiki" non ha molto senso, visto che non parliamo più di invitare it.wiki a testare il prototipo come ''early adopter'', su questo la comunità si era espressa a sfavore, ma di distribuzione della nuova interfaccia su tutti i wiki Wikimedia, come era successo oltre 10 anni fa con il Vector attuale. Inoltre, Wikivoyage in italiano è un progetto indipendente da Wikipedia in italiano, ma questo lo sai meglio di me. [[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 09:56, 1 lug 2022 (CEST)
:::Scusa non mi sono mai molto informato. Quindi @[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]], se ho capito bene, una volta finito il periodo di test, questa nuova interfaccia verrà implementata in tutte le wiki senza consultazioni locali? Bhe se è così converrà a tutti noi darci da fare per scovare problemi anche per quanto riguarda wikivoyage, magari confrontandoci con i colleghi tedeschi.
:::In ogni caso potrei essere favorevole anche io a togliere quel gadget, sentiamo @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] che l'ha creato. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:23, 4 lug 2022 (CEST)
::::Ciao @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], grazie per la risposta. Sicuramente avremo modo di riparlarne, sia qui che con la comunità di it.wiki, intanto se riuscite a coordinarvi o ad informarvi con i colleghi tedeschi è un'ottima cosa! Anche perché più occhi ci sono meglio è, e se notate bug, cose strane, anomalie o funzionalità che proprio sono inadatte a Wikivoyage sapete chi notificare (anche [[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|qui]] o [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|là]]). Buon wiki, [[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 18:18, 4 lug 2022 (CEST)
:::::La Sandbox attivata di default nasce dall'esigenza di dare un comodo accesso a chiunque si approcci a Wikivoyage per fare delle prove o per iniziare ad abbozzare un suo primo articolo. Nei corsi scolastici questo ha facilitato insegnanti e studenti. Dato che è possibile contribuire ad un progetto wiki anche in forma anonima (i.e. tramite IP pubblico), anche chi non ha effettuato il login vede quel link.
:::::Senza alcun dubbio la nuova interfaccia necessiterà aggiustamenti. Anche la nuova modalità di creare nuovi argomenti nelle pagine di discussione li necessita. Piano, piano cercherò di occuparmene anche se il tempo libero scarseggia... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:06, 5 lug 2022 (CEST)
== Wikivoyage in italiano su Facebook ==
Ho constatato che la pagina su [https://www.facebook.com/itwikivoyage Facebook] non viene più aggiornata dal 1° aprile 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:59, 25 giu 2022 (CEST)
:{{U|Teseo}}, hai tristemente ragione. Purtroppo chi si occupava di aggiornarla era {{U|Lkcl_it}} che per motivi personali (brillante carriera universitaria) si è allontanato dal progetto. {{U|3Pappa3}} ha provato a supplire ma anche lui è impegnato lavorativamente e non essendo un amante dei social network si è dovuto pure violentare per creare un account su FB.
:Si accettano volontari per l'aggiornamento della pagina. L'invito è rivolto a tutti (a te incluso :-)). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 05:57, 26 giu 2022 (CEST)
== Results of Wiki Loves Folklore 2022 is out! ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
{{int:please-translate}}
[[File:Wiki Loves Folklore Logo.svg|right|150px|frameless]]
Hi, Greetings
The winners for '''[[c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022|Wiki Loves Folklore 2022]]''' is announced!
We are happy to share with you winning images for this year's edition. This year saw over 8,584 images represented on commons in over 92 countries. Kindly see images '''[[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022/Winners|here]]'''
Our profound gratitude to all the people who participated and organized local contests and photo walks for this project.
We hope to have you contribute to the campaign next year.
'''Thank you,'''
'''Wiki Loves Folklore International Team'''
--[[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|discussioni]]) 18:12, 4 lug 2022 (CEST)
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:Tiven2240@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=23454230 -->
== Sulle fotografie e fotografi ==
Poichè Wikivoyage necessariamente è un insieme di parole e di immagini, certamente questa notizia non può che interessare, in quanto può impattare sulla composizione di argomenti che riguardano l'Italia.
E' uscito il [https://docs.italia.it/italia/icdp/ Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale], dopo che son stati pubblicati [https://partecipa.gov.it/processes/piano-nazionale-digitalizzazione-patrimonio-culturale/f/144/ i risultati della consultazione online], a dir la verità poca partecipata e nel commentare i risultati affermano chiaro e tondo che non sono state recepite le richieste di libera circolazione delle riproduzioni delle immagini culturali italiane.
Il documento del PND prevede persino [https://docs.italia.it/italia/icdp/icdp-pnd-circolazione-riuso-docs/it/giugno-2022/contesto-normativo/tipologie-di-beni-culturali-in-relazione-alla-tipologia-di-riproduzione.html?highlight=Wiki# <small>È questo il caso, ad esempio, del concorso fotografico annuale promosso da Wikimedia Italia e denominato “Wiki Loves Monuments” 3, in occasione del quale fotografi professionisti e dilettanti ritraggono i monumenti italiani alimentando una banca dati di immagini online a disposizione per il riuso. Il fatto che i fotografi pubblichino le immagini con licenza aperta (nella fattispecie CC BY-SA), consentendo quindi anche ad altri di sfruttare economicamente l’opera fotografica di cui sono autori, non implica il venir meno della disciplina del Codice dei beni culturali. Quindi, in tutti i casi in cui le immagini siano sfruttate economicamente, dal fotografo stesso o da terzi, si applicano i corrispettivi di riproduzione del Codice. È quindi opportuno in questi casi procedere preliminarmente alla stipula di chiari accordi tra il fotografo/artista e il luogo della cultura che ha in consegna il bene al fine di disciplinare la gestione dei diritti di sfruttamento economico dell’opera creativa e degli eventuali corrispettivi previsti dal Codice dei beni culturali in presenza di forme di riutilizzo commerciale delle riproduzioni del bene.</small>].
Senza riproporre i commenti sulla libertà di diffusione della cultura, e dell'assurdità di "diritti d'autore ereditati " nei secoli, mi limito ad osservare che per l'Italia si continua a proclamare che il turismo, e il turismo qualificato per l'arte sarebbe una delle nostre colonne dell'economia nazionale, e ogni immagine (acquisita senza costi da parte del "presunto detentore di diritti") di oggetti di questo turismo è promozione gratuita e rilevante per far scegliere lo stivale rispetto ad altre nazioni al portafoglio dei tanto desiderati turisti.
Se rimovessimo tutte le immagini dalle voci di località turistiche, musei, parchi non credo che questi enti ne sarebbero felici. Credo che occorra sensibilizzarli affinché liberalizzino a canone zero l'utilizzo delle immagini dei loro beni, se queste sono fatte a costo zero per loro. --[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|discussioni]]) 11:04, 9 lug 2022 (CEST)
== Sono aperte le registrazioni alla itWikiCon 2022! ==
[[File:ItWikiCon_Verbania_2022_candidacy_logo.svg|thumb|250px|Il logo di itWikiCon Verbania 2022]]
Ciao a tutti. <br />
Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022, avrà luogo la itWikiCon. <br />
Dopo pause e pandemie varie l'evento sarà di nuovo in presenza e si svolgerà a [[Verbania]].
La registrazione si può fare a '''[https://www.2022.itwikicon.org/ questo link]'''.
Wikimedia Italia e Wikimedia CH hanno costituito un fondo per l'erogazione di borse di partecipazione per sostenere i costi di partecipazione all'evento. La richiesta di una borsa viene fatta tramite il modulo di registrazione.
Per chi richiede una borsa di partecipazione il termine ultimo per completare la registrazione è il 30 agosto, per chi non richiede una borsa il termine è invece il 18 settembre.
Il programma, ancora in costruzione, è disponibile su meta: [[:meta:ItWikiCon/2022/Programma|ItWikiCon/2022/Programma]]<br/>
Per qualsiasi domanda potete scrivere qui, oppure sulla pagina di discussione su meta.
Grazie a tutti e vi aspettiamo numerosi e pieni di idee e curiosità!
Gli organizzatori <br />
[[User:Civvì]], [[User:Yiyi]], [[User:CristianNX]], [[User:Superchilum]], [[User:FrangeCe]], [[User:Valerio Bozzolan]], [[User:Hitrandil]]
== Proponi delle dichiarazioni per la bussola elettorale del 2022 ==
<section begin="announcement-content" />
: ''[[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass| Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]]''
: ''<div class="plainlinks">[[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>''
Ciao a tutti,
I volontari sono [[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2022/Community_Voting/Election_Compass|invitati a proporre delle dichiarazioni da utilizzare nella bussola elettorale]] per le [[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022|elezioni del Board of Trustees del 2022]].
Una bussola elettorale è uno strumento nato per aiutare gli elettori a selezionare quei candidati che meglio si conformano alle loro convinzioni e opinioni. I membri della comunità proporranno delle dichiarazioni a cui i candidati risponderanno utilizzando una scala Lickert (d'accordo/neutrale/in disaccordo). Le risposte dei candidati a queste dichiarazioni verranno caricate nella bussola elettorale. Gli elettori utilizzeranno lo strumento inserendo le proprie risposte alle dichiarazioni (d'accordo/neutrale/in disaccordo). I risultati mostreranno quei candidati che meglio si allineano alle convinzioni e ai punti di vista dell'elettore.
{| class="wikitable mw-collapsible mw-collapsed"
! colspan="3" |Ecco il calendario della bussola elettorale
|-
|'''8 - 20 luglio''': I volontari propongono le dichiarazioni per la bussola elettorale
'''21 - 22 luglio''': Il Comitato elettorale rivede le dichiarazioni, assicurandosi che siano chiare, e rimuovendo quelle fuori tema
'''23 luglio - 1º agosto''': I volontari votano le dichiarazioni
'''2 - 4 agosto''': Il Comitato elettorale sceglie le 15 dichiarazioni più votate
'''5 - 12 agosto''': I candidati danno il proprio parere sulle dichiarazioni
'''15 agosto''': La bussola elettorale viene aperta all'utilizzo degli elettori al fine di aiutarli nella scelta del voto
|}
Il Comitato elettorale sceglierà le 15 dichiarazioni più votate all'inizio di agosto. Il Comitato elettorale supervisionerà l'intero processo, supportato dal team Movement Strategy and Governance. MSG si assicurerà che le domande siano chiare, che non vi siano duplicati, refusi, o qualsiasi altro problema.
Cordiali saluti,
Movement Strategy and Governance
''Questo messaggio è stato inviato per conto della Task Force per la selezione del Board e del Comitato Elettorale''<section end="announcement-content" /><br /> [[Utente:Superpes15|Superpes15]] ([[Discussioni utente:Superpes15|discussioni]]) 10:29, 13 lug 2022 (CEST)
== DdM 2023 ==
Iniziamo a far mente locale su quali DdM candidare per il 2023 perché su 12 solo 2 sono presenti.
Ci tengo a ricordare che chi candida sarà il principale responsabile della qualità dell'articolo e gli altri dovranno fornire quanti più commenti costruttivi al fine raggiungere i livelli minimi di qualità (se non eccederli :-)).
Massimo 2 destinazioni per ogni nazione (meglio 1) ad eccezione dell'Italia che può averne 3 (meglio 2).
Fatevi sotto, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:17, 14 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] suggerisco di mettere questo suggerimento sulle mete nella pagina, giusto come promemoria. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:39, 14 lug 2022 (CEST)
::@[[Utente:Codas|Codas]] spiegati meglio. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:52, 15 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho scritto male, ma intendevo aggiungere ciò che hai scritto come “regola” per le candidature max, in modo da rendere chiaro a tutti come muoversi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:27, 15 lug 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Codas|Codas]] in realtà quelle regole sono già presenti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:26, 15 lug 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ok, non lo sapevo [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:05, 15 lug 2022 (CEST)
::::::Ho aggiunto tre candidature DDM per l'anno 2023 ([[Ho Chi Minh (città)]], [[Montevideo]], [[Palma di Maiorca]]) e prometto di leggere le rimanenti per poi commentarle. Scusate se finora non sono stato molto collaborativo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:03, 15 lug 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ti sei rifatto alla grande :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:15, 16 lug 2022 (CEST)
::::::::[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], se negli imminenti giorni ti andasse di lavorare a [[Ho Chi Minh (città)]] non solo te ne sarei grato ma te lo rileggerei anche con attenzione perché è una meta che interessa anche me. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:34, 16 lug 2022 (CEST)
{{Rientro}} Grazie per gli incoraggiamenti. {{U|Andyrom75}}, per [[Ho Chi Minh (città)]] ti chiederei di aspettare una settimana o poco più perché l'articolo su [[Palma di Maiorca]] presenta ampie lacune in diverse sezioni che vorrei almeno abbozzare. Nel frattempo potresti inserire suggerimenti riguardanti Saigon nella relativa sezione delle candidature. Se mi date un preventivo OK, inserisco per l'estate 2023 una 4ª candidatura di una località cretese o di un'isola greca visto che l'interesse dei lettori cresce di giorno in giorno per queste destinazioni. La località cretese più letta è stranamente '''[[Gozzo (Creta)]]''' (92 visite). Tra le altre isole greche segnalo '''[[Mykonos]]''' (308 visite ma bisogna aprire una serie di articoli correlati tra cui priorità assoluta ha quello di [[Delo]]), '''[[Nasso]]''' (174 visite, almeno 4/5 sottoarticoli da creare), '''[[Cefalonia]]''' (195 visite e con una serie di sottoarticoli già creati ma da aggiornare urgentemente), '''[[Santorini]]''' (solo 73 visite ma articolo assolutamente da aggiornare per dare lustro al nostro progetto). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:25, 16 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Codas|Codas]], @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Interpretando la segnalazione di Codas, ho provveduto ad inserire le raccomandazioni di Andyrom75 nella sezione Nomine delle Candidature per la destinazione del mese. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:46, 18 lug 2022 (CEST)
== Trasporti e città ==
Vorrei lanciare dei suggerimenti per migliorare gli articoli delle città. Mi sono reso conto che oltre a una sezione ''Mezzi pubblici'' su ''Come spostarsi'', sarebbe utile inserire una sezione sui mezzi condivisi tipo: car sharing, monopattini e bike sharing. Se le auto o le bici condivise più o meno spuntano in alcuni articoli, i monopattini quasi mai. Eppure sono un mezzo utile che andrebbe segnalato meglio.
Quando l'articolo di una città diventa guida o viene candidato come DdM dovremmo rendere obbligatorio il fatto che l'aeroporto a cui fa riferimento non sia un listing ma un articolo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:23, 16 lug 2022 (CEST)
:{{contrario}} alla obbligatorietà di un articolo specifico per gli aeroporti. Siamo pochi contributori e diventa abbastanza impegnativo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:24, 16 lug 2022 (CEST)
::Anche io {{contrario}} sull'aeroporto. Nessuna guida cartacea ha una sezione dedicata all'aeroporto e non ne vedo la necessità.
::Per l'altra questione direi che possiamo fare come oggi, quando è necessaria una sezione specifica in quanto corposa la si crea (guarda as esempio [[Vietnam#Come spostarsi]]), altrimenti per una frase o poco più la si può mettere, in questo specifico caso, sotto mezzi pubblici. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:27, 16 lug 2022 (CEST)
:::Ok [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 18 lug 2022 (CEST)
== [[Cornovaglia]] ==
L'articolo non è consono al modello pertinente (Regione). Poiché ho riscontrato diversi esempi di articoli regionali che si discostano dal modello prestabilito mi chiedo come poter ovviare all'inconveniente, magari raggruppandoli in una pagina speciale per poi correggerli tramite l'intervento di un BOT. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:32, 17 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] Cosa intendi esattamente? Non ho capito il problema. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:19, 18 lug 2022 (CEST)
::@[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], ho sistemato l'articolo. Ti informo che non è possibile intervenire con un bot, si sprecherebbe molto più tempo con risultati deludenti. Visto che sei passato a guardare la Cornovaglia anziché Palma, ti rinnovo l'invito a migliorare HCM (compatibilmente con i tuoi interessi). Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:31, 18 lug 2022 (CEST)
== Dieci anni di Wikivoyage ==
Ciao Wikiviaggiatori! Quest'anno cade il decimo anniversario da quando Wikivoyage è entrato a far parte della famiglia WMF. Si potrebbe fare un festeggiamento in presenza? Magari alla [[:m:ItWikiCon/2022|ItWikiCon]] che si svolgerà a Verbania a inizio ottobre? :-) Sarebbe bello anche fare qualcosa, che so, un edit-a-thon, o un workshop per chi volesse imparare, o anche solo una presentazione che racconti come funziona Wikivoyage. Cosa ne pensate? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:37, 23 lug 2022 (CEST)
== Discutiamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop ==
[[File:Vector 2022 showing language menu with a blue menu trigger and blue menu items 01.jpg|thumb]]
Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/it|questi miglioramenti]]! La riunione si terrà il '''26 luglio 2022 at [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1200 12:00 UTC] and [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1900 19:00 UTC]''' su Zoom. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/5304280674 Clicca qui per partecipare]'''. ID dell'incontro: 5304280674. [https://wikimedia.zoom.us/u/kc2hamfYz9 Numero d'accesso a seconda del tuo Paese].
[[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web/it|Per saperne di più]]. Speriamo che parteciperai! [[User:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[User talk:SGrabarczuk (WMF)|msg]]) 18:32, 25 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:SGrabarczuk (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGrabarczuk_(WMF)/sandbox/MM/It_fallback&oldid=23142194 -->
== Valorizzare monumenti e luoghi in home page ==
Ci sono molti siti internet o pagine facebook che mostrano un monumento, una spiaggia e quant'altro, ponendo l'accento sulla particolarità del luogo. Nelle poche righe in cui si enfatizza un aspetto di quel luogo si induce il lettore a una visita. A me capita continuamente con i tanti luoghi della Sicilia, secondari ma particolari. Così vengo indotto a visitare un paesino su cui non avrei mai messo piede. Allo stesso modo pensavo che poteva essere interessante su WV utilizzare il riquadro in home oggi fermo sull'Ucraina per mettere in risalto un luogo del mondo che valga la pena d'essere visitato. Non intendo un articolo su un tempio o una chiesa, ma un post di poche righe e con almeno tre foto scorrevoli che raccontino il luogo richiamando ovviamente all'articolo della città di riferimento. Si potrebbe parlare di una chiesa di Roma sita in un quartiere. Ebbene il post parlerebbe della chiesa in poche righe per poi creare il link al listing dell'articolo. Questa rubrica, di per sé poco impegnativa rispetto a un articolo intero, potrebbe avere una frequenza mensile, aumentabile qualora l'idea prende piede. La rubrica può essere chiamata ''Luogo del cuore'' (come fa il FAI) oppure ''Oggi scopriamo''. I listing citati in questa rubrica dovrebbero avere un simbolo che ne ricordi il passaggio in home. Che ne pensate? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:24, 1 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:Codas|Codas]] Sono favorevole in generale, anche per rendere meno statica la home page. Però sorge un problema, già evidenziato per la pagina Facebook non più aggiornata: chi provvede a questi aggiornamenti? --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:54, 1 ago 2022 (CEST)
pzf3yrpkt717d5sg9j2lr86o08u910c
762036
762035
2022-08-01T15:58:21Z
Codas
10691
/* Valorizzare monumenti e luoghi in home page */ Risposta
wikitext
text/x-wiki
{{Lounge}}
<div style="text-align:center; margin-bottom:5px;">'''Ultimo intervento''': {{#time:j F Y, H:i|{{REVISIONTIMESTAMP}} }} '''Utente''': {{REVISIONUSER}}</div>
__TOC__
__NEWSECTIONLINK__
== Descrizioni dei listing su più righe ==
Salve, la presente per comunicarvi che ho apportato una modifica alla logica di visualizzazione delle descrizioni dei listing, perché quella attuale causa molti problemi di ''lint'' (semplificando: visualizzazioni diverse su browser diversi), e costringe a una scrittura non naturale delle stesse (i.e. apporre all'inizio di ogni capoverso i due punti ":") per avere una corretta indentazione nei principali browser.
Sono anni che cercavo una soluzione ma con i classici template o richieste di modifica lato server è stato tutto inutile. Ieri con i moduli LUA ho fatto un piccolo passo avanti.
Sono intervenuto sulle descrizioni multi-riga che NON contengono liste puntate; per questi ultimi ci devo ancora studiare, quindi al momento mi sono limitato a intervenire su tutti gli altri casi (oltre 3.000 su un totale di circa 4.000).
Sto notando ancora imprecisioni e ci sto ancora lavorando. Purtroppo la logica di visualizzazione dei wiki-progetti (i.e. ''rendering'') è po' particolare e simularlo all'interno di un listing non è cosa immediata. Comunque, al solito, se notate qualcosa che non va fatemelo presente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:52, 28 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:27, 28 dic 2021 (CET)
=== Campo indirizzo e indicazioni ===
@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho notato che non posso salvare il punto nello spazio dell’indirizzo e lo stesso non compare in automatico. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:47, 28 dic 2021 (CET)
:{{U|Codas}}, premesso che sto parlando del solo campo "descrizione" e che gli altri sono rimansti invariati, mi indichi l'articolo e il listing in questione? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:48, 28 dic 2021 (CET)
::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Castelfranco Veneto]] i listing con indirizzo. Prima non succedeva, pensavo avessi agito su questo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:43, 29 dic 2021 (CET)
:::{{U|Codas}}, prendo ad esempio "Casa Giorgione", il cui indirizzo è "Piazza San Liberale". Perché vorresti metterci in coda un punto? Ovviamente è errato. L'impossibilità di metterci in coda un punto è stata introdotta tempo fa. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:53, 29 dic 2021 (CET)
::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] proprio quello è un esempio "giusto" ossia di un listing funzionante. Spostati su Chiesa di San Giacomo e vedrai che non c'è né punto né virgola e non lo puoi aggiungere anche volendo. Essendo un listing recentemente aggiunto credo ci sia differenza. Nel primo da te citato compare la virgola che a me sta bene, nel secondo nulla e non puoi inserirla. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:17, 29 dic 2021 (CET)
:::::{{U|Codas}}, ora ci siamo; da qui l'importanza di evidenziare sempre articolo e listing in questione :-)
:::::Allora. Un problema c'è ma non quello da te evidenziato. Mi spiego meglio meglio. È giusto non poter aggiungere il punto, ma è necessario che il [[template:listing]] gestisca adeguatamente i casi in cui è presente un indirizzo, senza altri dati. A naso il template si è sempre comportato così, ma è errato. Ora sono impegnato altrove, ma vedo di occuparmene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:13, 29 dic 2021 (CET)
::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] però vedo un differente comportamento tra i due listing indicati... Comunque aspetto tue nuove quando potrai metterci mano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:25, 29 dic 2021 (CET)
:::::::{{U|Codas}}, l'ho spiegato il perché: "è presente un indirizzo, senza altri dati". Nel caso precedente erano presenti telefono e mail. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:27, 29 dic 2021 (CET)
::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ora è più chiaro [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:42, 29 dic 2021 (CET)
:::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] altro bug. Sempre sullo stesso articolo presso il listing Proloco di Castelfranco Veneto non mostra la scritta nel campo indicazioni. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 06:26, 30 dic 2021 (CET)
::::::::::{{U|Codas}}, questo è davvero un brutto bug. Ho appena corretto entrambi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:56, 30 dic 2021 (CET)
:::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:04, 31 dic 2021 (CET)
=== "Vedi anche" ===
Negli articoli relativi alle liste di aeroporti nazionali (e.g. [[Aeroporti in Italia#Calabria]]) è stato spesso usato "→ Vedi anche XXX", nei casi in cui XXX è un articolo presente sulla versione italiana di Wikivoyage. Purtroppo in diversi casi ciò genera un errore di lint. Ho provato a creare un template dedicato che prevenisse questo problema, ma il suo uso è macchinoso. Quindi come soluzione alternativa e sicuramente più snella, farei gestire tutto in automatico al [[modulo:listing]]. Il prerequisito è che venga ovviamente fornito l'id dell'istanza su Wikidata. Come output però eviterei l'attuale fraseggio e mostrerei sinteticamente l'icona di Wikivoyage, così come avviene per Wikipedia e Wikidata.
Chiaramente questa modifica avrà impatti su tutti i listing del progetto, non solo su quelli "aeroportuali".
Fatemi sapere se concordate o meno in modo tale da procedere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 30 dic 2021 (CET)
:Se crea problemi, meglio toglierlo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:43, 30 dic 2021 (CET)
::Intanto ho implementato questa miglioria all'interno del modulo. Ora passo in rassegna manuale tutti gli articoli per fare un po' di pulizia. Se ne trovate in giro sentitevi liberi di modificarli direttamente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:50, 30 dic 2021 (CET)
:::Per ora non ho trovato nessun errore. Mi chiedevo, con questi nuovi moduli sarebbe fattibile sistemare il problema per il quale il nome del listing non può essere un wikilink? Questa sarebbe la soluzione perfetta a questo problema: invece di usare "vedi anche" semplicemente linkare l'articolo dell'aeroporto sul nome stesso. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:23, 30 dic 2021 (CET)
::::{{U|3Pappa3}}, quello non è funzionalmente possibile, in quanto il nome di un listing è preposto ad ospitare il link esterno quando presente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:02, 30 dic 2021 (CET)
:::::Va bene era solo una speranza fin troppo ottimistica.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:04, 30 dic 2021 (CET)
=== Liste puntate di primo livello ===
Come anticipavo sopra la gestione delle liste puntate è davvero molto complessa. Ho provato a fare del mio meglio per gestire le descrizioni che contengono liste puntate esclusivamente ordinate o esclusivamente non ordinate, e in entrambi i casi, al massimo di primo livello.
Ho evitato di gestire i casi che presentano di liste miste (sia ordinate che non) o di qualunque tipo ma con un livello superiore al primo. Questo perché la loro complessità non solo va oltre le mie capacità ma forse anche del buon senso.
"Gestito" significa che si può evitare l'utilizzo dei due punti (i.e. ":") per indentare correttamente il testo presente all'interno della descrizione di un listing. Suggerisco di evitare le casistiche non gestite e quindi, ove possibile, trovare soluzioni che non ne richiedano l'impiego.
Esemplifico qui di seguito per capirsi meglio:
{|border="1"
!{{ColoreTesto|green|lista non ordinata<br />di primo livello}}
!{{ColoreTesto|green|lista ordinata<br />di primo livello}}
!{{ColoreTesto|red|lista non ordinata<br />di terzo livello}}
!{{ColoreTesto|red|lista ordinata<br />di terzo livello}}
!{{ColoreTesto|red|lista mista<br />di secondo livello}}
|-
|
* item 1
* item 2
* item 3
|
# item 1
# item 2
# item 3
|
* item 1
** item 2
*** item 3
|
# item 1
## item 2
### item 3
|
* item 1
:# item 2
:# item 3
|}
Data la complessità, di questa modifica, sono sicuro di aver dato vita a qualche disservizio (uno in realtà l'ho già notato e ci devo lavorare... :-P). Al solito, qualunque problema riscontriate, segnalatemelo quanto prima. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:58, 2 gen 2022 (CET)
== [[Template:Destinationlist]] e [[Template:Citylist]] ==
Sto lavorando alla riscrittura del modulo LUA che sta alla base di questi due template. Di fatto sto eliminando alcune delle sue funzionalità che già da troppi anni non sono mai supportate lato server da alcun volontario della WMF e questo ha causato da sempre alcuni problemi nei nostri articoli.
Brevemente: eliminerò l'ordinamento automatico delle liste di località come la possibilità di imporre uno specifico posizionamento di alcune delle stesse tramite il parametro "pos".
La prima azione è valutare prima come rimuovere questo parametro (manualmente vs -semi-automaticamente), dopo come rimuoverlo effettivamente.
Tolto quel parametro e sostituito il modulo, l'ordine di inserimento delle località nel template coinciderà con quello di visualizzazione. Questo consentirà di avere anche coerenza di visualizzazione all'interno delle mappe. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:58, 6 gen 2022 (CET)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] pensi sia possibile consentire la visualizzazione del numero di posizione indipendentemente dall'ordine in cui sono scritti gli articoli?
:#Intendo che oggi se non si mettono in ordine alfabetico non è possibile vedere i numeri di listing in presenza di coordinate.
:#Seconda cosa, pensi sia possibile implementare il parametro wikidata da cui estrarre le coordinate, come già possibile nelle altre versioni linguistiche?
:#Infine una cosa. Potrebbe essere utile consentire l'inserimento di un simbolo che faccia comprendere che l'articolo è relativo alla località principale, tipo capoluogo, dato che ad oggi non è più possibile mettere in cima la località principale. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:03, 7 gen 2022 (CET)
::Ho riordinato le {{U|Codas|tue}} domande per risponderti in modo più puntuale.
::# è il problema sulle mappe di cui parlavo sopra che sto risolvendo
::# ne parlammo tempo fa. Come ti di dissi era necessaria una prima riscrittura che sto giustappunto portando avanti. Una volta verificato che sia tutto a posto il prossimo passo è quello.
::# come ho scritto sopra, questo punto si risolve automaticamente col punto 1. Ad oggi il capoluogo lo si imponeva col parametro "pos=1", domani sarà sufficiente inserirlo in posizione 1.
::Colgo l'occasione per un aggiornamento rispetto a quanto scritto ieri sera.
::Tramite bot ho eliminato un migliaio di "pos=1" che erano già in posizione 1. Manualmente sto rimuovendo i "pos=1" che erano in altre posizioni, previo spostamento in testa. Sono circa 200, me ne sono rimasti una novantina.
::In questo frangente (i.e. senza "pos=1" e con il vecchio/attuale modulo) i capoluoghi non saranno più in prima posizione. Successivamente (i.e. dopo i test sul funzionamento del nuovo modulo e la sostituzione del vecchio/attuale modulo col nuovo), i capoluoghi i posizione 1 saranno effettivamente visualizzati correttamente all'inizio della lista.
::Fammi/fatemi sapere se è tutto chiaro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:36, 7 gen 2022 (CET)
:::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie, aspetto l'implementazione. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:07, 7 gen 2022 (CET)
::::{{U|Codas}}, ho terminato la rimozione del parametro "pos" e aggiornato il modulo (oltre che i relativi template chiamanti), quindi i punti 1 e 3 dovrebbero essere chiusi. Verifica per assicurarti che effettivamente sia così e che non ci siano altri problemi.
::::Per il punto 2 mi serve ancora tempo. Al momento sto facendo pulizia dei parametri "image" erroneamente importati su it:voy durante le traduzioni da en:voy. Su it:voy utilizziamo il parametro "immagine" non "image", quindi i suoi attuali valori vengono ignorati. Sono quasi 300 gli articoli affetti, quindi ne avrò per un po'. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:35, 7 gen 2022 (CET)
:::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] quindi l'ordine alfabetico tocca a noi crearlo. Se vedo problemi te li segnalo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:52, 7 gen 2022 (CET)
::::::{{U|Codas|Esattamente}}, se vuoi che le città siano ordinate alfabeticamente (soluzione auspicabile ma non indispensabile) lo devi fare manualmente. Lo stesso principio dei listing; se vuoi che un listing appaia prima, lo devi inserire/spostare più in alto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:54, 7 gen 2022 (CET)
{{U|Codas}} & Co., ieri sera ho implementato il '''parametro wikidata''' (devo ancora aggiungerlo nei vari manuali. Una volta specificato consentirà di mostrare l'icona di Wikipedia associata al link verso la relativa voce.
Sebbene faciliti "l'uscita" di un lettore da it:voy verso it:w, credo che sia comunque un miglioramento del servizio ed un aiuto anche per noi scrittori.
Un esempio lo potete trovare su [[Tagikistan#Centri urbani]].
PS Sebbene l'ordinamento dei parametri è tecnicamente libero, suggerisco per facilità di lettura/scrittura del wiki-codice di lasciare sempre il campo "descrizione" come ultimo. Quindi di anteporgli il nuovo parametro "wikidata".
PPS Codas, anticipo la tua domanda sulle coordinate: questo è un ulteriore passo avanti in quella direzione. L'estrazione delle coordinate da Wikidata è ora tecnicamente semplice, ma devo capire se ci sono impatti di:
# performance
# conflitto con altre funzioni (interne/esterne) e mappe (standard/kartographer)
Vorrei evitare di aggiungere quella che di primo acchito sembra essere una miglioria, che però in realtà provoca degli effetti collaterali. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:39, 18 gen 2022 (CET)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un'implementazione eccezionale! Chiaramente per adesso evitiamo di aggiungere questa modifica. Aspettiamo le tue conferme. Penso sarebbe utile, una volta avuta conferma che da regola l'aggiunta dell'elemento wikidata dovrebbe essere presente in assenza dell'articolo, dato che il link suggerisce un'uscita verso wikipedia... [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:03, 18 gen 2022 (CET)
::{{U|Codas}}, mi spiego meglio per evitare fraintendimenti.
::Il campo "wikidata" può essere inserito da subito a tappeto su tutte le righe dei Destinationlist e Citylist. Ad oggi avrà un effetto pratico solo nei casi in cui l'articolo su it:voy non è presente (confronta meglio il codice e l'articolo sul Tagikistan).
::I test di cui parlavo sopra, sono relativi all'importazione delle coordinate da Wikidata al posto di doverle scrivere in linea come facciamo oggi. Solo questa seconda parte è ancora in fase di studio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:08, 18 gen 2022 (CET)
:::Una domanda: wikidata funziona adesso anche per il template:marker? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:04, 18 gen 2022 (CET)
::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] siccome la mia idea è di sfruttare wikidata per le coordinate, ecco perché pensavo a limitarmi. :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:11, 18 gen 2022 (CET)
:::::{{U|Codas}}, sto facendo un analisi e un lavoro per en:voy e il sentore è che non sia possibile a causa delle performance. Ma mi posso sbagliare.
:::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, in questo preciso istante sì, ma al momento evitate di usarlo al di fuori dei template sopracitati. Più avanti probabilmente inserirò un blocco tecnico che lo disabiliterà esplicitamente. Il problema è lo stesso: le performance. Sostanzialmente in un articolo ci possono essere al più 20 item in citylist e 20 in destinationlist. Quindi c'è un limite tecnico al numero di questi item (e per le loro chiamate a Wikidata), mentre per i marker no.
:::::A causa di ciò ho ho dovuto spezzare in 3 sotto articoli quello de [[I borghi più belli d'Italia]]. Questo perché erano presenti 300 località e ognuna di queste generava 2/3 chiamate a Wikidata, mandando aleatoriamente in crash l'articolo rendendolo illeggibile. A nulla è valsa la conversione a LUA (e loro ottimizzazione) di tutti i più lenti wiki-template coinvolti.
:::::Vorrei evitare problemi analoghi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:49, 18 gen 2022 (CET)
::::::{{U|Codas}}, posso dirti che son felice di essermi sbagliato :-) Ho implementato sia qui che su en:voy l'estrazione automatica delle coordinate e dell'immagine direttamente da Wikidata. Al momento non ho riscontrato problemi. All'interno di [[:Categoria:Itemlist con errori di compilazione]] è possibile trovare tutti gli articoli che hanno qualcosa da correggere nei suddetti template. Nel 99% dei casi, manca il parametro wikidata. Stasera modifico il manuale dei template e aggiorno il modello affinché l'invito al suo utilizzo sia esplicito. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:07, 24 gen 2022 (CET)
:::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grandioso! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:14, 24 gen 2022 (CET)
::::::::Anche se con 24h di ritardo, ho fatto: template e manuali sono ora aggiornati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:26, 25 gen 2022 (CET)
Sebbene abbia compilato correttamente i template citylist e destination list in [[Iran#Territori e mete turistiche]] c'è qualcosa che non va. Shiraz ad esempio me la mette in Africa. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:58, 2 feb 2022 (CET)
:{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, quello che non va sono le coordinate inserite manualmente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:06, 2 feb 2022 (CET)
::Ho corretto Shiraz ma per alcune città non appare il riferimento a WP [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:26, 2 feb 2022 (CET)
:::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, è tutto corretto. Il link a Wikipedia compare solo per gli articoli che NON sono presenti nella versione italiana di Wikivoyage. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:51, 2 feb 2022 (CET)
== [[Discussioni utente:LINO CORRADI#Buon viaggio]] ==
--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:47, 27 gen 2022 (CET)
:Ho il cuore gonfio di dolore. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 09:06, 27 gen 2022 (CET)
::Mi spiace davvero. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:21, 27 gen 2022 (CET)
:::Una persona straordinaria. Rip. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:22, 27 gen 2022 (CET)
::::Ho fatto avere alla moglie di Lino la sua pagina con i messaggi che abbiamo lasciato. Ci ringrazia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:37, 1 feb 2022 (CET)
== [[Vilamoura]] ==
Anche Vilamoura (Portogallo) ha contenuti simili a [[Vale do Lobo]]. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:47, 12 feb 2022 (CET)
:Beh Vilamoura non è esclusiva e piccola come Vale do Lobo. Ha tantissimi alberghi. Anche Vilamoura è attaccata a Quarteira ma sta dall'altra parte. Giudica tu [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:58, 12 feb 2022 (CET)
::@{{U|Claude van der Grift}}. Da lettore di Wv mi colpisce l'incipit: "Vilamoura è un complesso turistico di lusso...". Solo questo mi fa pensare che non si tratta di un agglomerato urbano, come segnalato dal template QuickbarCity. Per il resto, lo lascio decidere agli amministratori. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:49, 13 feb 2022 (CET)
:::Su Vilamoura non riesco a farmi un'idea chiara. È sicuramente nata come resort per golfisti, ma ha un estensione enorme, più grande delle vicine città! Su algarve-tourist.com la descrivono come una città a tutti gli effetti mentre su portugalvirtual.pt dicono l'esatto contrario. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:12, 13 feb 2022 (CET)
{{rientro}} Queste sono alcune voci su Wikipedia:
*EN: parte del comune di [[Loulé]]
*ES: area dell'Algarve che comprende il complesso turistico di ...
*FR: città costiera.
Su Wikivoyage:
*EN: redirect a [[Quarteira]]
*PT: località balneare...<br/>--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:41, 13 feb 2022 (CET)
:Scusate se ho creato l'articolo su Vilamoura ma sono stato fuorviato dall'esistenza di altri articoli dedicati a resort privati come [[Quinta do Lago]] e [[Vale do Lobo]]. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:27, 13 feb 2022 (CET)
:Non mi resta che proporre di continuare a discutere qui se sia il caso di creare articoli dedicati a resort privati per poi scrivere la regola nelle nostre linee guida. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:34, 13 feb 2022 (CET)
::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] credo che gli articoli debbano sempre essere legati a una località o al massimo ad un quartiere, i resort privati mi convincono poco. Tra l’altro andrebbe stabilito quanto grande… [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:44, 13 feb 2022 (CET)
:::Concordo nel NON creare articoli sui resort, sarebbe come fare pubblicità ad un privato.
:::Su cosa sia Vilamoura invece ancora non saprei. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:59, 13 feb 2022 (CET)
::::Quindi [[Quinta do Lago]] lo teniamo? Adesso cerco un posto dove possa rientrare questa linea guida, <s>probabilmente in [[Wikivoyage:Cosa vogliamo e cosa no]]</s>.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:54, 23 feb 2022 (CET)
:::::La pagina corretta dove inserire questa linea guida è [[Wikivoyage:Niente propaganda]] anche se proporrei di trovare un nome più chiaro, come Niente pubblicità.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:05, 23 feb 2022 (CET)
::::::L'ho inserita ditemi se va bene--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:52, 23 feb 2022 (CET)
:::::::Mi sembra che anche "Quinta do Lago" sia un resort. Può seguire la stessa fine di "Vale do Lobo". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:19, 23 feb 2022 (CET)
== Wikiviaggio in Calabria ==
Ciao a tutti. Stiamo organizzando un viaggio in Calabria per fare foto e sostenere l'organizzazione di un concorso locale di Wiki Loves Monuments. Qualcuno ha voglia di dare una mano nella preparazione del viaggio e ovviamente partecipare? Sicuramente bello anche contribuire a Wikivoyage. Abbiamo previsto il fine settimana del 30 aprile - 1 maggio 2022; la [[w:Wikipedia:Raduni/Wikigita Calabria primavera 2022|pagina del raduno è su Wikipedia]]. --[[Utente:Iopensa|iopensa]] ([[Discussioni utente:Iopensa|discussioni]]) 18:55, 26 feb 2022 (CET)
== [[Leopoli]] ==
Leopoli è la principale città nell'estremo ovest dell'Ucraina, e quindi ha la maggior probabilità di subire meno danni/cambiamenti delle altre città situate altrove.
Mi chiedevo se come piccolo gesto simbolico ci fosse la disponibilità di qualcuno per portare Leopoli a livello di DdM. Di materiale da cui attingere ce n'è in abbondanza.
Magari da qui ci possiamo coordinare per dividerci le sezioni su cui lavorare, evitando conflitti di edit e sovrapposizioni.
Che ne pensate? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:13, 1 mar 2022 (CET)
:Sono pienamente d'accordo. La mia intenzione sarebbe di migliorare la sezione "Nei dintorni" perché nell'articolo regionale non entrano le destinazioni minori a meno che non si decida di creare un articolo "Oblast' di Leopoli" ma ho i miei dubbi (sarebbe una semplice bozza). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:59, 1 mar 2022 (CET)
::Assolutamente favorevole, potrebbe andare ad aprile spostando Parco nazionale di Yellowstone a maggio. Se ci organizziamo ce la facciamo ampiamente--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:09, 1 mar 2022 (CET)
:::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, concordo nel non creare l'Oblast', continua pure con quella sezione. Per la prossima, sezione, visto che sei molto bravo con l'elaborazione dei testi ti suggerirei l'integrazione di sezioni già compilate, mentre ad {{U|Air fans}} o {{U|Codas}}, qualora fossero interessati, visto che sono molto portati per le traduzioni suggerirei di intervenire su sezioni interamente vuote.
:::Nel mentre aggiorno il Quickbar. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:36, 1 mar 2022 (CET)
::::A tempo perso aggiorno la sezione "Cosa vedere". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:42, 1 mar 2022 (CET)
:::::OK nel non creare l'Oblast, Volevo anche informare che mi sto leggendo la [[w:Storia di Leopoli|storia]] (molto dettagliata) per poterla in seguito elaborare in modo diverso e più riassuntivo. Preciso che non voglio alcuna esclusiva, anzi mi farebbe piacere se altri wikiviaggiatori dichiarino la loro disponibilità a compilare la sezione "Cenni storici".
:::::Per quanto riguarda le attrazioni cittadine me ne occuperò successivamente. Alcune hanno una descrizione molto dettagliata ma la maggior parte presenta il campo del tutto vuoto [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:05, 1 mar 2022 (CET)
::::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, procedi pure con i "Cenni storici" non ha senso che se ne occupi qualcun altro; c'è molto su cui lavorare. Procedi successivamente con le attrazioni, l'importante è ch siano fuori da "Cosa vedere" perché come detto sopra me ne sto occupando io. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:09, 1 mar 2022 (CET)
:::::::Dovrei aver terminato con la sezione "Cosa vedere". Faccio il punto.
:::::::"Dove mangiare/dormire": {{U|Codas}}, se ci sono strutture chiuse definitivamente eliminale anche su en:voy altrimenti importa per traduzione le descrizioni mancanti.
:::::::"Acquisti": {{U|Teseo}}, come discusso te ne puoi occupare tu.
:::::::"Nei dintorni" {{U|Air fans}}, come discusso te ne puoi occupare tu.
:::::::"Come divertirsi" {{U|3Pappa3}}, è un po' che manchi, spero tutto bene. Ce la fai ad occuparti di questa sezione? {{U|Codas}}, visto che la sezione è abbastanza lunga, nell'attesa che torni Pappa, puoi iniziare tu?
:::::::{{U|Franco3450}}, a tempo perso potresti effettuare una delle tue riletture? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:51, 12 mar 2022 (CET)
::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho eliminato nella versione inglese le strutture chiuse. Alcune non le ho inserite perché poco chiare o senza recensioni. Diciamo che come sezione ho terminato, passo all'altra. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:22, 13 mar 2022 (CET)
:::::::::{{U|Teseo}}, {{U|3Pappa3}}, avete modo di iniziare a lavorare sulle sezioni sopra indicate? Giusto per essere sicuri di terminare entro fine mese. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:48, 17 mar 2022 (CET)
== Archiviare il Coronavirus ==
Con la cessazione dello stato di emergenza coronavirus credo sarebbe opportuno eliminare l'avviso in alto e pensare ad articoli sostitutivi in home page del riquadro sul Coronavirus. Suggerirei di riempirlo con pagine tematiche a rotazione, oppure con itinerari degni di nota. Abbiamo degli articoli non ancora valorizzari anche di buona qualità, potremmo sfruttarli. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:28, 4 mar 2022 (CET)
:Concordo sulla rimozione del Coronavirus, ma mi sembra abbastanza chiaro quale sia il tema del momento che purtroppo accompagnerà la nostra vita quotidiana nei prossimi mesi e i cui effetti dureranno anni...
:Il tuo articolo [[Viaggiare in zone di guerra]] è un buon sostituto nel breve termine, ma nel medio termine punterei a migliorare l'articolo sull [[Ucraina]] e su tutti i suoi articoli regionali nazionali, scrivendo qualcosa del tipo "Cosa ci stiamo perdendo a causa della guerra?". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:27, 4 mar 2022 (CET)
::Attenderei a togliere l'avviso a fine emergenza (31 marzo) e vedere cosa propongono le Wv di altre lingue. Inglese e tedesco espongono ancora in home page Covid 19. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:52, 4 mar 2022 (CET)
:::Si anche io attenderei al 31 marzo. Nel frattempo possiamo organizzarci. l'articolo [[Viaggiare in zone di guerra]] è sicuramente un buon modo per cominciare ma è chiaro che pensare di andare avanti con argomenti legati all'Ucraina è difficile, non siamo pronti anche se potremmo alternare le cose ogni due o tre mesi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:43, 4 mar 2022 (CET)
::::Benissimo a tenere l'articolo sul Covid fino a fine marzo e poi mettere quello sull'Ucraina come Paese e non una rotazione di articoli urbani. L'unico su cui lavorerei è Leopoli come DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:16, 4 mar 2022 (CET)
:::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] eliminiamo il banner sul Coronavirus e pensiamo a un riquadro diverso in home rispetto a quello sull’emergenza virus? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:18, 3 apr 2022 (CEST)
::::::Per me va bene. {{U|Codas}}, come riquadro alternativo inseriamo l'Ucraina allora? (ovviamente per un tempo limitato).--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:34, 3 apr 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] [[Leopoli]] è non utilizzabile, ovviamente ci sarebbe [[Viaggiare in zone di guerra]] ma poi cosa inserire? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:12, 3 apr 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] volevo ricordarvi di togliere il banner del Coronavirus. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:25, 30 apr 2022 (CEST)
:::::::::{{Fatto}} {{u|Codas}}, ho messo per ora l'Ucraina. I mesi successivi potremmo cambiarlo oltre che con le zone di guerra anche con altre città ucraine.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:59, 30 apr 2022 (CEST)
::::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:12, 30 apr 2022 (CEST)
== Allerta corso su Wikivoyage! ==
Buongiorno a tutti, <br />
preannuncio che oggi pomeriggio dalle 15 alle 17 [[Utente:Yiyi]] e io terremo un corso (qui maggiori dettagli: [[:w:Progetto:Coordinamento/Scuole/ISRN 2022]]) che prevede, come obiettivo finale, la scrittura di alcuni itinerari storici su Wikivoyage. Oggi i nostri partecipanti (che ho elencato qui: [[Utente:Civvì/Itinerari]] dove terrò aggiornata la lista) metteranno per la prima volta mano su voy (tra l'altro ho scoperto che uno ha già fatto cose...). Vi chiedo un pochino di pazienza, Yiyi e io cercheremo di arginare l'intraprendenza, di fare in modo che tutto si svolga ''perbenino'' e di avere come risultato finale degli itinerari nuovi e ben fatti :-D Grazie a tutti! --[[Utente:Civvì|Civvì]] ([[Discussioni utente:Civvì|discussioni]]) 12:08, 18 mar 2022 (CET)
:{{U|Yiyi}}, {{U|Civvì}}, se vi è possibile vi chiederei una cortesia, ossia quella di farci sapere con qualche giorno di anticipo (meglio almeno una settimana) quando avvengono questi corsi, perché dircelo 3h prima è un po' come non avvisarci, perché non sempre abbiamo una copertura 24h su 24h. Io poi, ancor più colpevole degli altri, ero anche in ferie :-) Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:20, 28 apr 2022 (CEST)
== itWikiCon 2022 - Costruiamo il programma insieme ==
Carissimi, quest'anno, dopo quattro anni (con un intermezzo online nel 2020), torna [[:m:ItWikiCon/2022|itWikiCon]] in presenza! Si terrà dal 30 settembre al 2 ottobre a Verbania e il team sta già lavorando da qualche mese all'organizzazione. Adesso è arrivato il momento di costruire il programma: abbiamo creato una pagina ([[:m:ItWikiCon/2022/Programma/Proposte|questa]]) dove è possibile proporre una presentazione, una tavola rotonda, una discussione, oppure indicare gli argomenti a cui si è interessati e che si vorrebbero ascoltare/di cui si vorrebbe discutere a itWikiCon. Entro il 1º maggio 2022 tutti i wikimediani sono invitati a proporre idee e suggerire temi legati ai progetti, alle comunità, alle policy, alle questioni tecniche, alla conoscenza libera, eccetera, o a manifestare il proprio interesse alle [[:m:Category:ItWikiCon 2022 - Proposte|proposte già presentate]]. Tra l'altro, essendo il 2022 l'anno del decimo anniversario di Wikivoyage, sarebbe interessante inserire nel programma qualcosa legato a questo progetto, anche per festeggiare insieme la ricorrenza.<br/>Prossimamente apriremo ufficialmente le iscrizioni e Wikimedia Italia e Wikimedia Svizzera metteranno a disposizione alcune borse di partecipazione per contribuire alle spese di viaggio e alloggio dei partecipanti. Ma nel frattempo potete indicare la vostra presenza in [[:m:ItWikiCon/2022/Partecipanti|questa pagina]].<br/>Per qualsiasi domanda, richiesta o suggerimento non esitate a contattare me o uno dei [[:m:ItWikiCon/2022/Informazioni#Team|membri dell'organizzazione]] di itWikiCon 2022! --[[Utente:Yiyi|Yiyi]] ([[Discussioni utente:Yiyi|discussioni]]) 15:18, 20 mar 2022 (CET)
== Wikimedia Italia - Secondo bando 2022 per progetti dei volontari ==
Ciao a tutte e tutti,
Wikimedia Italia è lieta di annunciare la pubblicazione del secondo bando 2022 di finanziamento rivolto ai progetti dei volontari, per la realizzazione di progetti, eventi e iniziative proposti da volontari, anche non soci di Wikimedia Italia, che contribuiscono al raggiungimento dello scopo dell'associazione.
Il budget disponibile per il bando è di complessivi € 45.000, e i volontari possono presentare una richiesta di finanziamento da € 1.000 a € 10.000, a copertura totale o parziale dei costi di realizzazione del progetto.
I progetti vanno '''presentati entro il 15 maggio''' e si devono chiudere entro il 31 dicembre.
*[https://wiki.wikimedia.it/wiki/Secondo_bando_2022_per_progetti_dei_volontari '''Pagina del bando''']
*[https://www.wikimedia.it/news/nuovo-bando-volontari-2022-di-wikimedia-italia/ '''Articolo''']
--[[Utente:Anisa Kuci (WMIT)|Anisa Kuci (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Anisa Kuci (WMIT)|discussioni]]) 11:12, 14 apr 2022 (CEST)
== Wikioscar 2022 ==
Ciao! Anche quest'anno nei '''[https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022 Wikioscar]''' che si tengono su Wikipedia in lingua italiana è presente un [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022#Wikiviaggiatore premio] per l'utente che è sempre pronto a far viaggiare, con la fantasia o con una guida. Potete votare il vostro utente preferito dal 1° al 7 maggio! --[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|discussioni]]) 09:49, 1 mag 2022 (CEST)
== Bug articoli inerenti centri urbani ==
Faccio notare che l'articolo su [[Roma]] è visualizzato correttamente. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:53, 2 mag 2022 (CEST)
:{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, ti riferisci al bug discusso nella pagina di Codas o ad altro? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:14, 8 mag 2022 (CEST)
::Si, mi riferisco a quello che è stato risolto :-) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:30, 8 mag 2022 (CEST)
:::Ok, allora giusto per condividere i dettagli a tutti, i problemi che avevamo nella versione mobile dei nostri articoli erano due:
:::# la sovrapposizione del titolo della prima sezione all'interno del QuickbarCity
:::# la visualizzazione dell'incipit a volte sopra il Quickbar e a volte sotto
:::Il primo punto comprometteva la fruizione dell'articolo ed è stato subito risolto tramite l'apertura di un ticket su Phabricator. Il secondo punto invece è relativo ad un problema di leggibilità, infatti è stato deciso centralmente che tutte le wiki dovranno mostrare l'incipit come primo elemento nella versione mobile, ossia prima del Quickbar (o infobox che dir si voglia); sebbene nel nostro caso il banner ha sempre la precedenza. Per soddisfare questo requisito sono state apportate delle piccole modifiche lato client, affinché lato server sia più semplice individuare i singoli elementi riordinandoli di conseguenza.
:::In realtà, sempre per il secondo punto, c'è un'ulteriore raccomandazione che al momento non sto seguendo in quanto ad oggi non indispensabile, ossia quella di anteporre anche nel wiki-codice l'incipit al Quickbar. È un operazione semplice da fare tramite un bot (improponibile a mano), ma dato che siamo abituati da un decennio a lavorare in senso opposto, ho preferito soprassedere. Ne riparleremo quando questa raccomandazione diverrà un requisito obbligatorio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:37, 9 mag 2022 (CEST)
:Ho letto tutto e avevo già notato che l'incipit compare prima del quickbar ma sotto il banner. Domanda: se un redattore volesse attenersi alla raccomandazione nella stesura di nuovi articoli dovrebbe compilare l'incipit prima del quickbar? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:23, 9 mag 2022 (CEST)
::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, come ho scritto sopra, ad oggi no.
::Il giorno che si sarà una reale necessità saranno cambiati manualmente i modelli e tramite bot tutti gli articoli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:19, 12 mag 2022 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Editing news 2022 #1</span> ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
<section begin="message"/><i>[[metawiki:VisualEditor/Newsletter/2022/April|Read this in another language]] • [[m:VisualEditor/Newsletter|Subscription list for this multilingual newsletter]]</i>
[[File:Junior Contributor New Topic Tool Completion Rate.png|thumb|New editors were more successful with this new tool.]]
The [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools#New discussion tool|New topic tool]] helps editors create new ==Sections== on discussion pages. New editors are more successful with this new tool. You can [[mw:Talk pages project/New topic#21 April 2022|read the report]]. Soon, the Editing team will offer this to all editors at the 20 Wikipedias that participated in the test. You will be able to turn it off at [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion]].<section end="message"/>
</div>
[[User:Whatamidoing (WMF)|Whatamidoing (WMF)]] 20:55, 2 mag 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/VisualEditor/Newsletter/Wikis_with_VE&oldid=22019984 -->
== Creazione Quickbar aeroporti ==
Vorrei suggerire la creazione di un Quickbar aeroporti che renderebbe le informazioni più chiare. Lo stesso potrebbe consentire di selezionare anche altre steutture di trasporto come stazioni e porti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:31, 7 mag 2022 (CEST)
:In effetti il listing riguardante l'aeroporto Wattay di [[Vientiane]] era piuttosto confusionario per cui mettiamoci d'accordo su come inserire le informazioni. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:44, 7 mag 2022 (CEST)
::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] io intendo negli articoli degli aeroporti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:59, 8 mag 2022 (CEST)
:::Inizialmente ero scettico, ma dato che sono oramai molti gli articoli sugli aeroporti, direi che ha senso non solo creare un Quickbar, ma anche un modello. Una volta definito, il modello avrà valore retroattivo, quindi servirà qualcuno che si occupi di riallineare tutti gli articoli esistenti al nuovo modello. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:18, 8 mag 2022 (CEST)
::::Si condivido. Prima che il numero aumenti ulteriormente. Ci vuole qualcuno che si è occupato di creare diversi articoli sugli aeroporti che possa consigliare le sezioni indispensabili. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:45, 8 mag 2022 (CEST)
:::::Nella versione inglese il template è [[:en:Wikivoyage:Quick_airport_article_template|questo]]. Lo si potrebbe facilmente adattare. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:26, 9 mag 2022 (CEST)
::::::Concordo con {{U|Codas}} nell'adottare il template in inglese. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:49, 9 mag 2022 (CEST)
:::::::Tenendo conto che la quasi totalità degli articoli aeroportuali sono traduzioni di en:voy, anche io sono favorevole all'adozione di un adattamento di quello presente su en:voy. Invito però a fare a monte un'analisi degli articoli presenti in ogni sottocategoria di [[:Categoria:Aeroporto]] per elencare quelli che non lo rispettano. Questo perché su en:voy non tutti i modelli sono rispettati pedissequamente come facciamo noi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:29, 9 mag 2022 (CEST)
::::::::Ho provato ad abbozzare il modello [[Utente:Codas/Sandbox2|qui]], vedete cosa manca e cosa va modificato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:57, 11 mag 2022 (CEST)
:::::::::{{Ping|Codas}} nella tua sandbox ho aggiunto la sezione attesa per le lounge e/o altre attività durante l'attesa in aeroporto--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:21, 12 mag 2022 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:22, 12 mag 2022 (CEST)
::::::::::: @[[Utente:Codas|Codas]]. {{pro}} al modello proposto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:47, 12 mag 2022 (CEST)
:Ho dato una sistemata generale al modello uniformandolo a quelli già esistenti. Sono scettico sull'inserimento del numero di passeggeri per il lavoro manuale di aggiornamento che c'è dietro. Sarei propenso a toglierla in prima battuta e a reinserirlo solo e soltanto del il nuovo Quickbar sarà in grado di estrarre in automatico quell'informazione da Wikidata. Premetto però che nel breve non avrò modo di lavorarci.
:Visto che ultimamente sui modelli ci ha lavorato {{U|3Pappa3}}, avrei piacere anche di sentire un suo parere sull'attuale bozza. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:37, 12 mag 2022 (CEST)
::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] condivido l'osservazione sui passeggeri. Solo una cosa, pensavo alla possibilità di applicarlo anche alle stazioni ferroviarie così abbiamo tutto in uno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:56, 12 mag 2022 (CEST)
:::{{U|Codas}}, avevo notato il taglio che gli avevi dato, ma l'ho corretto perché sebbene per gli aeroporti c'è una reale necessità (come su en:voy), su ferrovie (ed eventualmente porti marini) no. A dirla tutta non ci sarebbe stato nemmeno consenso a creare gli esistenti articoli sulle stazioni, ma oramai ci sono e li trattiamo come tematiche; sarebbe stato un peccato cancellarli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:34, 12 mag 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] appunto perché ci sono e di sicuro aumenteranno in futuro sarebbe utile avere un template. Abbiamo un template per gli stretti con una quantità esigua di articoli e non lo consideriamo per stazioni ed eventualmente per i porti? Perché dover poi prodigarsi? Tra l'altro ciò diventa un incentivo affinché in futuro se ne creino altri di articoli. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:44, 12 mag 2022 (CEST)
:::::Al solito preferisco concentrarmi sul "''core business''" della nostra guida. Solo a distanza di qualche anno c'è stata l'esigenza di un modello per gli aeroporti. Se uno crea un articolo per un autostrada dobbiamo creare un modello ad-hoc? Ed un fiume? Aspettiamo e valutiamo bene; non ci corre dietro nessuno. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 12 mag 2022 (CEST)
::::::La sezione "Attesa" è un po' enigmatica, non sarebbe meglio "Cosa fare"? Sicuramente è necessario creare un quickfooter apposito ({{U|Andyrom75}} te ne occupi tu?), ma mi chiedevo, {{u|Codas}} serve anche un quickbar o, come nella versione inglese, ne possiamo fare a meno?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:34, 14 mag 2022 (CEST)
:::::::Buona idea; per analogia agli altri articoli condivido l'impiego di "Cosa fare". Chiaramente quando finalizziamo il tutto, sono a disposizione per creare il nuovo Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:51, 14 mag 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] pensavo a un Quickbar. Viene già usato nella versione tedesca e francese. Condivido l’idea della sezione Cosa fare. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:14, 15 mag 2022 (CEST)
:::::::::{{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}}, {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}} ho effettuato [[Special:diff/753719|questa modifica]] aggiungendo anche la sezione ''Come divertirsi'' in quanto durante una delle mie creazioni alcuni aeroporti come [[Aeroporto di Copenaghen|questo]] elencavano anche locali notturni. Secondo voi va bene la modifica che ho fatto? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:44, 16 mag 2022 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] ho dei dubbi sul come divertirsi perché un bar o una sala da gioco è più un’eccezione che una regola. Infine che si intende per trasferimenti privati? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:50, 16 mag 2022 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]]. Per me va bene. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:51, 16 mag 2022 (CEST)
:::::::::::{{Ping|Codas}} i noleggi con conducente e le navette di società private che portano i turisti in hotel [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:52, 16 mag 2022 (CEST)
::::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] ottima aggiunta [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:55, 16 mag 2022 (CEST)
:::::::::::::Aggiungerei nella sezione Come arrivare una sezione nascosta Parcheggi con listing. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:58, 16 mag 2022 (CEST)
::::::::::::::{{Ping|Codas}} fatto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:07, 16 mag 2022 (CEST)
:Nemmeno io sono favorevole a "Come divertirsi", quei locali possono essere inseriti in "Cosa fare". Pensiamoci bene. Se abbiamo una connessione sfortunata e dobbiamo stare 10h in uno scalo cosa ci chiediamo: "Come divertirsi" o "Cosa fare"? ... per me la risposta è chiara... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:00, 17 mag 2022 (CEST)
::{{Ping|Codas}} {{Ping|Andyrom75}} {{Ping|3Pappa3}} {{Ping|Teseo}} ho effettuato [[Special:diff/753824|questa modifica]]. Secondo voi va bene?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 14:49, 17 mag 2022 (CEST)
:::{{Ping|Codas}} {{Ping|Andyrom75}} {{Ping|3Pappa3}} {{Ping|Teseo}} ho cambiato idea per quanto riguarda i bar e le caffetterie. Che ne dite se la chiamiamo "Bar e caffetterie"? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:10, 17 mag 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Air fans|Air fans]]. Per non creare troppe sezioni, inserirei una sottosezione in "Dove mangiare". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:16, 17 mag 2022 (CEST)
:::::{{Ping|Teseo}} Fatto. {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}} cosa ne pensate? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:30, 17 mag 2022 (CEST)
::::::Ristoranti, bar e caffetterie sono sempre stati in "Dove mangiare". Qualora un aeroporto ne avesse molti, sarà l'autore a decidere quali sottosezioni (i.e. categorie) inserire. A differenza delle città in cui le sotto sezioni sono le fasce di prezzo, qui, come nei parchi ad esempio, le sezioni possono essere arbitrarie.
::::::Il concetto che sta dietro la sezione "Trasferimenti privati" mi piace, e ne condivido l'utilità, quello che mi piace meno è il titolo in quanto fuorviante. Uno shuttle bus non lo definirei più privato rispetto ad un auto a noleggio. Secondo me dobbiamo trovare un titolo alternativo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:06, 17 mag 2022 (CEST)
:::::::{{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}}, {{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}} sulla questione bus navetta dall'aeroporto all'hotel e viceversa e Noleggio con conducente che titolo gli diamo al posto di trasferimenti privati? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:17, 17 mag 2022 (CEST)
::::::::{{U|Air fans}} io pensavo semplicemente a "navette", è sicuramente più chiaro, anche se taglia fuori mezzi di trasporto particolarmente lussuosi--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:19, 17 mag 2022 (CEST)
:::::::::{{Ping|Codas}}, {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}}, {{Ping|3Pappa3}} ho effettuato [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Utente:Codas/Sandbox2&diff=754223&oldid=753901 questa modifica] perché per me la frase iniziale suona meglio. voi che ne pensate? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:17, 18 mag 2022 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] suona meglio ma andrà messo sempre un aggettivo, brasiliano, svedese ecc. creando poi un link esatto. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 19 mag 2022 (CEST)
:::::::::::Esattamente come indica {{U|Codas}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:48, 19 mag 2022 (CEST)
::::::::::::Certo, concordo con gli aggettivi [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 12:48, 19 mag 2022 (CEST)
:::::::::::::Ragazzi se pensate che l’ultima modifica di @[[Utente:Air fans|Air fans]] vada bene e il modello non necessita di ulteriori aggiunte, potremmo proseguire. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:42, 20 mag 2022 (CEST)
::::::::::::::Dobbiamo ancora decidere sui "trasferimenti privati". Inoltre direi che è necessario risolvere un problema collaterale: il template IATA non rimanda al link dell'aeroporto (se presente). <nowiki>{{IATA|MPX}}</nowiki> resituisce {{IATA|MPX}} senza nessun link, rendendolo di fatto inutile. {{U|Andyrom75}} io direi di dare al template la stessa grafica e la stessa funzione che ha su en.voy. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:42, 21 mag 2022 (CEST)
:::::::::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] giusto suggerimento [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:08, 21 mag 2022 (CEST)
:Nella maggior parte dei casi quel template o sta già nell'articolo dell'aeroporto o in un listing e in questo secondo caso, il listing stesso mostra già un link all'articolo quando esistente. Secondo me è superfluo aggiungere un link. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 22 mag 2022 (CEST)
::Bhe {{U|Andyrom75}} non è proprio così, nei listing non si può inerire nessun wikilink. Visto che, a quanto ho capito, questa cosa non si può risolvere bisogna trovare il modo di inserire i link agli articoli degli aeroporti in qualche modo, altrimenti rimarranno sostanzialmente tutte pagine orfane.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:36, 24 mag 2022 (CEST)
:::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], non sto parlando del wikilink, mi riferisco all'icona it:voy, guarda ad esempio i listing di [[Aeroporti in Italia]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:21, 25 mag 2022 (CEST)
::::Scusami {{U|Andyrom75}}, è vero non mi ricordavo questa cosa. Però non mi sembra molto intuitivo... io preferirei il buon vecchio link blu ;) Comunque se va bene a tutti ok.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:14, 25 mag 2022 (CEST)
:::::{{U|3Pappa3}}, io credo che sia solo questione di abitudine. Il vantaggio dell'icona è che è applicabile a qualunque listing, quindi nel tempo diventerà facilmente la normalità, analogamente alle icone di Wikipedia e Wikidata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:42, 26 mag 2022 (CEST)
::::::Bhe {{U|Andyrom75}} allora direi che si può procedere.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:53, 30 mag 2022 (CEST)
:::::::{{Ping|Andyrom75}} quando il Quickfooter verrà creato dovresti attivare il bot che aggiorni gli articoli sugli aeroporti in quanto il lavoro è lungo [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:42, 4 giu 2022 (CEST)
::::::::Avendo un po' di tempo ho creato le pagine [[Wikivoyage:Modello aeroporto]] e [[Wikivoyage:Mascherina aeroporto]]. Ditemi se vanno bene.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:04, 5 giu 2022 (CEST)
:::::::::Ottimo lavoro @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:51, 5 giu 2022 (CEST)
::::::::::@{{U|3Pappa3}}. Sbaglio o per rendere operativo il Modello aeroporto manca la pagina Template:QuickbarAirport. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:38, 5 giu 2022 (CEST)
:{{U|Teseo}}, certo, come anche manca di configurare il Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:25, 5 giu 2022 (CEST)
::Che aspettiamo a creare il Quickfooter per gli articoli sugli aeroporti? Facciamolo, come stabilito sul modello nella sandbox di {{Ping|Codas}}. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 13:45, 10 lug 2022 (CEST)
:::Bravo @[[Utente:Air fans|Air fans]] me ne ero dimenticato. @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] ci siamo? :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:26, 10 lug 2022 (CEST)
== Destinazioni FSB ==
Dalla reintroduzione della categoria FSB questa è la prima volta che non riusciamo a mettere in evidenza una destinazione del mese.
Chiaramente l'avevo notato 2 giorni fa ma ho aspettato a farlo presente per vedere se qualcuno lo avesse evidenziato prima, ma non è accaduto quindi per me i casi sono due:
# nessun altro se ne è accorto
# qualcuno se ne è accorto ma non ha sollevato il problema
In entrambi i casi è indice di scarso interesse per la questione.
Visto che la forza lavoro non abbonda, valuterei seriamente se continuare a tenere attiva questa categoria o se abbandonarla. Chi è favorevole a portarla avanti ha il mio massimo apprezzamento, perché it:voy se lo merita, ma coloro che sono a favore devono anche prendersi l'impegno di portare avanti l'iniziativa.
Che ne pensate? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:23, 17 mag 2022 (CEST)
:Personalmente non me ne sono accorto. Io chiuderei questa categoria solo in mancanza di materiale, qualche margine c'è ancora. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:54, 17 mag 2022 (CEST)
::[[Thugga]] DdM dal 15 maggio mi pare non abbia ricevuto il consenso della comunità. Se la DdM riceve scarso interesse, meglio interrompere la pubblicazione con le destinazioni già approvate per il 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 19:11, 17 mag 2022 (CEST)
:::{{U|Codas}}, è vero che c'è margine, dove per margine intendo un gruppo di articoli da cui attingere, ma il fulcro del problema è un altro: [[Thugga]], candidata 7 mesi fa, è morta nel disinteresse collettivo. Non so nemmeno come sono stati gestiti commenti segnalati. Per giugno manca addirittura una candidatura e nessuna delle destinazioni dei mesi successivi (DdM & FSB) è stata già approvata.
:::Se non c'è una persona che si prende a cuore l'iniziativa direi che si fa più bella figura a concentrarsi solo sulle DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:32, 17 mag 2022 (CEST)
::::Beh capisco, ma mi dispiace. Si potrebbero segnalare sempre degli articoli tra i candidabili e riproporre in futuro quando magari avremo aggiunto molte località. Nel tempo ci saranno cose che non andranno su DdM. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:01, 17 mag 2022 (CEST)
:::::Ho già proposto l'abolizione della FSB per i motivi sopra evidenziati da {{U|Andyrom75}}, tuttavia se un altro wikiviaggiatore si assume la responsabilità della FSB, posso contribuire al suo mantenimento. Purtroppo non sono in grado di assumermene la piena responsabilità a causa dei miei impegni personali che potrebbero costringermi ad assentarmi da wv già da un prossimo futuro. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:50, 17 mag 2022 (CEST)
::::::Purtroppo in questo periodo non sto riuscendo a seguire wikivoyage come vorrei. Se pensate di interrompere le FSB va bene, sono d'accordo. L'unico motivo per cui varrebbe la pena di tenere queste destinazioni è avere lo sprone di produrre almeno due articoli di qualità al mese. Che senza dubbio sarebbe una bella cosa.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:26, 17 mag 2022 (CEST)
:::::::Se vi ricordate quando l'abbiamo attivato sapevamo che era un bello sforzo. Dopotutto siamo riusciti per un anno a reggere crescendo nel complesso, prendiamola come un passo ulteriore. Prossimamente lo riattiviamo con una coda maggiore di articoli pronti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:47, 18 mag 2022 (CEST)
::::::::Mi sembra che a tutti noi farebbe piacere mantenere le destinazioni FSB ma al contempo non c'è nessuno che riesca a garantirne la continuità. Detto ciò penso che possiamo ufficializzarne la dismissione.
::::::::Giusto un paio di osservazioni al commento di {{U|Codas}}.
::::::::# Avere una riserva di articoli ''candidabili'' come FSB non equivale ad avere una riserva di articoli ''pubblicabili'' come FSB. Nessuno degli attuali candidati è stato approvato, nemmeno quello che doveva essere pubblicato 3 giorni fa. Tutti questi articoli hanno bisogno di ritocchi, riletture e approfondimenti, ma si torna lì: serve una persona che evidenzi le problematiche e un'altra che le risolva (niente vieta che sia la stessa persona).
::::::::# Dismettendo l'appuntamento delle destinazioni FSB, in caso di necessità i migliori articoli "ex FSB", possono confluire tra le DdM. Certo meglio non mescolare, ma è sempre una possibilità da non scartare, non per niente prima facevamo così.
::::::::Detto tutto ciò, spero che la soppressione di questo impegno fisso consenta agli attuali contributori di concentrarsi sulle DdM, per le quali, ci tengo a sottolinearlo, ce ne sono 5 NON ancora approvate. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:58, 18 mag 2022 (CEST)
:::::::::Ok aggiorno la pagina--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:46, 21 mag 2022 (CEST)
:{{U|3Pappa3}}, grazie per l'aggiornamento della pagina; sarà il caso di archiviare anche le candidature a FSB?
:{{U|Codas}}, {{U|Teseo}}, {{U|Claude van der Grift|Claudio}}, rileggendo i commenti ho visto che l'articolo di luglio va sostituito e gli altri 4 in discussione vanno migliorati per essere approvati. Ora che non c'è più l'impegno delle destinazioni FSB, spero che possiate dedicare qualche minuto in più alle DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:38, 22 mag 2022 (CEST)
::Ho fatto alcuni interventi [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:07, 22 mag 2022 (CEST)
:::Vorrei suggerire di mantenere aperta la possibilità di approvare delle località per FSB laddove non possano rientrare nella DdM. Con l’approvazione la destinazione farebbe parte di un elenco di località pronte da utilizzare in futuro. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:49, 22 mag 2022 (CEST)
::::{{U|Codas}}, la categoria c'è o non c'è, non è che può esistere a mesi alterni... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:53, 23 mag 2022 (CEST)
:::::Giusto. @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:22, 23 mag 2022 (CEST)
==Portale comunità==
Ho finito di sistemare le pagine di servizio (non quelle di aiuto) e per coronare il lavoro ho creato la pagina [[Wikivoyage:Portale comunità]] per raggruppare in modo ordinato i vari gruppi di pagine di discussione (lounge, DdM, vetrina...) e di servizio (linee guida, manuale di stile, aiuto...) esattamente come fanno quasi tutte le altre versioni linguistiche. Ditemi se vi piace.
Colgo l'occasione per far approvare la stesura definitiva dei nostri [[Wikivoyage:Cinque pilastri]] che (ancora) non sono stati approvati dopo l'importazione da Wikipedia. Ho fatto [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Wikivoyage:Cinque_pilastri&oldid=755177 le ultime correzioni], ditemi se siete favorevoli a renderli ufficiali.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:31, 25 mag 2022 (CEST)
:{{pro}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:46, 26 mag 2022 (CEST)
:{{pro}} su entrambi i lavori. Il portale mi piace molto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:29, 26 mag 2022 (CEST)
::Ottimo lavoro! Nel portale cambierei l'icona dei cinque pilastri con questa [[File:OOjs UI icon university-progressive.svg|30px|]] che ha davvero 5 pilastri :-) o con una che abbia questo concetto alle spalle; che ne pensate?
::Inoltre le icone dentro [[Wikivoyage:Cinque pilastri]] vanno proprio cambiate perché fanno riferimento al vecchio logo. Io userei quelle di it:w per non perdere tempo a cercarne altre, ma vanno benissimo anche altre idee. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:22, 26 mag 2022 (CEST)
:::Ottime idee, sistemo subito!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:57, 27 mag 2022 (CEST)
::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] se ti fosse possibile dare un'abbellita anche alla pagina di [[Aiuto:Aiuto|Aiuto]] sarebbe fantastico. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:03, 28 mag 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Codas|Codas]] si si è il prossimo passo ;). Cercherò anche di risistemare tutte le pagine di aiuto. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:30, 28 mag 2022 (CEST)
== Classificazione fiordi ==
Ho notato che i fiordi presenti come articoli utilizzando il modello Massa d'acqua sono tutti classificati come Mare. Volevo chiedervi se non fosse più appropriato associarli ai Golfi, essendo un'insenatura per certi versi simile.{{Non firmato|Codas}}
:Sono favorevole, anzi io proporrei addirittura di eliminare le casistiche "Mare" e "Oceano" che non mi sembrano addirsi ad una guida turistica.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:57, 28 mag 2022 (CEST)
::Forse qualche mare verrà usato, esiste già [[Mar Morto (Giordania)|Mar Morto]]. Oceani in effetti dubito che verranno creati e comunque potrebbero rientrare tra i mari. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:55, 29 mag 2022 (CEST)
:::Se teniamo i mari direi di tenere anche gli oceani in quanto utili per un loro raggruppamento. Un po' come i continenti raggruppano le nazioni.
:::Venendo alla domanda iniziale ho provato ad approfondire un po' e al momento propenderei per raggruppare entrambi in una nuova casistica: '''[[w:Insenatura]]'''. Questo perché effettivamente un fiordo non è un golfo (e viceversa). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:46, 30 mag 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un'ottima soluzione Insenatura. Potremmo raggruppare: Golfo, Baia e fiordo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:27, 30 mag 2022 (CEST)
:::::Ma ha senso appesantire le tipologie del Quickfooter con tutte queste classificazioni? intendo dire non basterebbe massa d'acqua?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:52, 30 mag 2022 (CEST)
::::::{{U|3Pappa3}}, in realtà tutte le classificazioni sopra citate già esistono, e con l'adozione di "insenatura", potremmo abolire "golfo" e "baia". Quindi tutto sommato avremmo una piccola riduzione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:01, 30 mag 2022 (CEST)
:::::::Mi chiedevo solo perché "massa d'acqua" è l'unico modello con sotto-classificazioni. Comunque anche a me va bene insenatura.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:05, 30 mag 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] le classificazioni servono nel tempo a individuare più facilmente ciò che si cerca attraverso ricerche per categorie. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:10, 31 mag 2022 (CEST)
:::::::::{{U|3Pappa3}}, dubbio lecito. Effettivamente il modello delle masse d'acqua presenta un approccio ibrido tra le "aree abitate" (QuickbarCity abbinato a Quickfooter|Città, QuickbarRegion abbinato a Quickfooter|Regione nazionale/continentale, e così via) e tra le "aree naturali" (QuickbarPark col parametro "Tipo area" abbinato a Quickfooter|Parco).
:::::::::Nel primo caso cambia il nome del template Quickbar mentre nel secondo caso il template è unico ma differenziato da un parametro.
:::::::::Sempre nel primo caso il Quickfooter ha un primo parametro che cambia in base al Quickbar mentre nel secondo è fisso.
:::::::::Per le masse d'acqua abbiamo un template unico col parametro "Tipo area" che ne definisce l'entità, ma anche Quickfooter con un primo parametro valorizzato con lo stesso "Tipo area".
:::::::::Si poteva fare diversamente? Certo! Al momento però non andrei a modificarlo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 31 mag 2022 (CEST)
::::::::::Ok grazie Andy, anche io direi di non cambiare nulla, l'importante che faccia il suo lavoro.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:00, 31 mag 2022 (CEST)
:::::::::::Quindi in merito all'accorpamento delle categorie in insenatura? @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:26, 2 giu 2022 (CEST)
:Adesso:
:* Il parametro "Insenatura" è utilizzabile sul QuickbarWater e sul Quickfooter <small>(utilizzabile per ogni tipologia descritta su [[w:Insenatura]])</small>
:* Sono stati soppressi i vecchi parametri "Stretto", "Golfo" e "Baia"
:* Sono stati aggiornati gli articoli afferenti alle tipologie soppresse
:* È stato aggiornato il modello delle masse d'acqua e la sua mascherina
:Credo sia tutto ok, ma se notate qualche svista o anomalia fatemi un fischio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:21, 2 giu 2022 (CEST)
== Articoli dedicati ai Musei ==
Gradirei avere conferma se Wv accetta singoli articoli dedicati ai Musei. Grazie. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:09, 2 giu 2022 (CEST)
:Tempo fa qualcuno pose questa questione. Allo stato attuale wikipedia assolve bene questa funzione. Io credo che potrebbe avere senso creare dei musei se la logica degli articoli fosse diversa. Ad oggi qui su WV che valore aggiunto si potrebbe apportare rispetto a WP? Risposto a questa domanda credo che tutti i dubbi si sciolgano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:29, 2 giu 2022 (CEST)
::Contrario. Significa distogliere ulteriormente le poche forze disponibili su questo progetto da articoli di primaria importanza ancora largamente carenti. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:46, 2 giu 2022 (CEST)
:::Concordo, per me un museo può stare benissimo su un listing più o meno corposo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:59, 2 giu 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. IMHO, un listing, per corposo che sia, non potrà mai sostituire un articolo dettagliato di un museo. ;-) --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:43, 2 giu 2022 (CEST)
:::::{{U|Teseo}}, un'eccezione potrebbe essere costituita dal Louvre che, secondo me, potrebbe meritare una guida a se stante. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:48, 2 giu 2022 (CEST)
::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], Louvre, ma non solo... --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:52, 2 giu 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] @[[Utente:Teseo|Teseo]] ammettendo di creare un articolo sul Louvre. Che valore aggiunto si può apportare qui rispetto a WP? Un aeroporto è evidente, ma un museo? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:32, 2 giu 2022 (CEST)
::::::::Presumo che una guida sul Museo Louvre sia strutturata in maniera diversa dal corrispondente articolo enciclopedico ma rimango dell'idea che bisognerà discuterne quando avremo articoli completi sugli arrondissement parigini [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:31, 2 giu 2022 (CEST)
:::::::::{{U|Teseo}}, non è sbagliato ciò che dici, ma per estensione anche la guida turistica di una chiesa (e.g. San Pietro) potrebbe avere un senso, o quella di un Fiume (e.g. il Mekong), o di un parco divertimenti (e.g. Disneyworld), ecc. ecc. ma resto dell'opinione che dovremmo focalizzarci sugli attuali filoni piuttosto che aprirne di nuovi. Per lo stesso motivo abbiamo abolito le destinazioni FSB... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:53, 3 giu 2022 (CEST)
== Sandbox nella barra laterale ==
Ciao a tutti,
come forse alcuni di voi sanno già perché frequentano Wikipedia e/o [[:it:w:Utente:Patafisik_(WMF)/Clipping#Wikivoyage_in_italiano:_Lounge|hanno visto passare le comunicazioni ufficiali]], la Wikimedia Foundation sta mettendo a punto [[mw:Reading/Web/Desktop_Improvements/it|una nuova interfaccia desktop]], ne ho parlato anche recentemente [[:it:w:Wikipedia:Bar/2022_06_15#Interfaccia_desktop:_qualche_aggiornamento|qui]].
Passando come volontaria su it.wikivoyage negli ultimi giorni, mi sono resa conto di una differenza rispetto alle altre edizioni linguistiche: la sandbox è presente nella barra laterale di default. Ne ho parlato [[phab:T311054|qui]], indicando che potrebbe sembrare un po' anomalo rispetto alle sandbox che saranno integrate nel menu utente in Vector 2022.
Mi chiedevo anche quanto possa essere utile una sandbox per chi non è loggato.
Mi piacerebbe capire se è un'esigenza della comunità di Wikivoyage in lingua italiana, e se sareste interessati a integrare la sandbox nel menu utente.
Per testare la nuova interfaccia a livello individuale potete selezionarla [[Speciale:Preferenze#mw-prefsection-rendering|nelle vostre preferenze]].
Fatemi sapere che ne pensate, grazie ! Intanto, buon wiki--[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 17:31, 24 giu 2022 (CEST)
:@[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]], non ne abbiamo ancora discusso nella comunità ma se questa nuova interfaccia sarà approvata su it.wiki penso che si possa applicare tranquillamente anche qui, a patto ovviamente che visualizzi correttamente elementi specifici di wikivoyage, come i banner.
:Quel pulsante sandbox se non sbaglio è solo un gadget, quindi se darà problemi con la nuova interfaccia basta disattivarlo. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:35, 29 giu 2022 (CEST)
::Ciao {{ping|3Pappa3}}, grazie per la risposta, per il gadget allora ne riparleremo, ma per me il punto è che sia attivato di default, e vada disattivato se non lo si vuole (nel mio caso me lo sono ritrovato cosi', dubito di averlo mai attivato volontariamente né di aver saputo che si poteva disattivare). Naturalmente, se volete testare la nuova interfaccia individualmente o per identificare le cose più importanti per voi ancora da sistemare, non esitate a [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|lasciare commenti anche in italiano nella pagina di discussione del progetto]]. Se foste interessati a diventare wiki di test come già Wikivoyage in tedesco prima di voi c'è ancora tempo: [[mw:Reading/Web/Desktop_Improvements#Deployment_plan_and_timeline|la data attuale prevista per distribuire la nuova interfaccia come default a livello globale è fine luglio]]. La frase "che se questa nuova interfaccia sarà approvata su it.wiki" non ha molto senso, visto che non parliamo più di invitare it.wiki a testare il prototipo come ''early adopter'', su questo la comunità si era espressa a sfavore, ma di distribuzione della nuova interfaccia su tutti i wiki Wikimedia, come era successo oltre 10 anni fa con il Vector attuale. Inoltre, Wikivoyage in italiano è un progetto indipendente da Wikipedia in italiano, ma questo lo sai meglio di me. [[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 09:56, 1 lug 2022 (CEST)
:::Scusa non mi sono mai molto informato. Quindi @[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]], se ho capito bene, una volta finito il periodo di test, questa nuova interfaccia verrà implementata in tutte le wiki senza consultazioni locali? Bhe se è così converrà a tutti noi darci da fare per scovare problemi anche per quanto riguarda wikivoyage, magari confrontandoci con i colleghi tedeschi.
:::In ogni caso potrei essere favorevole anche io a togliere quel gadget, sentiamo @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] che l'ha creato. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:23, 4 lug 2022 (CEST)
::::Ciao @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], grazie per la risposta. Sicuramente avremo modo di riparlarne, sia qui che con la comunità di it.wiki, intanto se riuscite a coordinarvi o ad informarvi con i colleghi tedeschi è un'ottima cosa! Anche perché più occhi ci sono meglio è, e se notate bug, cose strane, anomalie o funzionalità che proprio sono inadatte a Wikivoyage sapete chi notificare (anche [[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|qui]] o [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|là]]). Buon wiki, [[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 18:18, 4 lug 2022 (CEST)
:::::La Sandbox attivata di default nasce dall'esigenza di dare un comodo accesso a chiunque si approcci a Wikivoyage per fare delle prove o per iniziare ad abbozzare un suo primo articolo. Nei corsi scolastici questo ha facilitato insegnanti e studenti. Dato che è possibile contribuire ad un progetto wiki anche in forma anonima (i.e. tramite IP pubblico), anche chi non ha effettuato il login vede quel link.
:::::Senza alcun dubbio la nuova interfaccia necessiterà aggiustamenti. Anche la nuova modalità di creare nuovi argomenti nelle pagine di discussione li necessita. Piano, piano cercherò di occuparmene anche se il tempo libero scarseggia... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:06, 5 lug 2022 (CEST)
== Wikivoyage in italiano su Facebook ==
Ho constatato che la pagina su [https://www.facebook.com/itwikivoyage Facebook] non viene più aggiornata dal 1° aprile 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:59, 25 giu 2022 (CEST)
:{{U|Teseo}}, hai tristemente ragione. Purtroppo chi si occupava di aggiornarla era {{U|Lkcl_it}} che per motivi personali (brillante carriera universitaria) si è allontanato dal progetto. {{U|3Pappa3}} ha provato a supplire ma anche lui è impegnato lavorativamente e non essendo un amante dei social network si è dovuto pure violentare per creare un account su FB.
:Si accettano volontari per l'aggiornamento della pagina. L'invito è rivolto a tutti (a te incluso :-)). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 05:57, 26 giu 2022 (CEST)
== Results of Wiki Loves Folklore 2022 is out! ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
{{int:please-translate}}
[[File:Wiki Loves Folklore Logo.svg|right|150px|frameless]]
Hi, Greetings
The winners for '''[[c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022|Wiki Loves Folklore 2022]]''' is announced!
We are happy to share with you winning images for this year's edition. This year saw over 8,584 images represented on commons in over 92 countries. Kindly see images '''[[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022/Winners|here]]'''
Our profound gratitude to all the people who participated and organized local contests and photo walks for this project.
We hope to have you contribute to the campaign next year.
'''Thank you,'''
'''Wiki Loves Folklore International Team'''
--[[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|discussioni]]) 18:12, 4 lug 2022 (CEST)
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:Tiven2240@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=23454230 -->
== Sulle fotografie e fotografi ==
Poichè Wikivoyage necessariamente è un insieme di parole e di immagini, certamente questa notizia non può che interessare, in quanto può impattare sulla composizione di argomenti che riguardano l'Italia.
E' uscito il [https://docs.italia.it/italia/icdp/ Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale], dopo che son stati pubblicati [https://partecipa.gov.it/processes/piano-nazionale-digitalizzazione-patrimonio-culturale/f/144/ i risultati della consultazione online], a dir la verità poca partecipata e nel commentare i risultati affermano chiaro e tondo che non sono state recepite le richieste di libera circolazione delle riproduzioni delle immagini culturali italiane.
Il documento del PND prevede persino [https://docs.italia.it/italia/icdp/icdp-pnd-circolazione-riuso-docs/it/giugno-2022/contesto-normativo/tipologie-di-beni-culturali-in-relazione-alla-tipologia-di-riproduzione.html?highlight=Wiki# <small>È questo il caso, ad esempio, del concorso fotografico annuale promosso da Wikimedia Italia e denominato “Wiki Loves Monuments” 3, in occasione del quale fotografi professionisti e dilettanti ritraggono i monumenti italiani alimentando una banca dati di immagini online a disposizione per il riuso. Il fatto che i fotografi pubblichino le immagini con licenza aperta (nella fattispecie CC BY-SA), consentendo quindi anche ad altri di sfruttare economicamente l’opera fotografica di cui sono autori, non implica il venir meno della disciplina del Codice dei beni culturali. Quindi, in tutti i casi in cui le immagini siano sfruttate economicamente, dal fotografo stesso o da terzi, si applicano i corrispettivi di riproduzione del Codice. È quindi opportuno in questi casi procedere preliminarmente alla stipula di chiari accordi tra il fotografo/artista e il luogo della cultura che ha in consegna il bene al fine di disciplinare la gestione dei diritti di sfruttamento economico dell’opera creativa e degli eventuali corrispettivi previsti dal Codice dei beni culturali in presenza di forme di riutilizzo commerciale delle riproduzioni del bene.</small>].
Senza riproporre i commenti sulla libertà di diffusione della cultura, e dell'assurdità di "diritti d'autore ereditati " nei secoli, mi limito ad osservare che per l'Italia si continua a proclamare che il turismo, e il turismo qualificato per l'arte sarebbe una delle nostre colonne dell'economia nazionale, e ogni immagine (acquisita senza costi da parte del "presunto detentore di diritti") di oggetti di questo turismo è promozione gratuita e rilevante per far scegliere lo stivale rispetto ad altre nazioni al portafoglio dei tanto desiderati turisti.
Se rimovessimo tutte le immagini dalle voci di località turistiche, musei, parchi non credo che questi enti ne sarebbero felici. Credo che occorra sensibilizzarli affinché liberalizzino a canone zero l'utilizzo delle immagini dei loro beni, se queste sono fatte a costo zero per loro. --[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|discussioni]]) 11:04, 9 lug 2022 (CEST)
== Sono aperte le registrazioni alla itWikiCon 2022! ==
[[File:ItWikiCon_Verbania_2022_candidacy_logo.svg|thumb|250px|Il logo di itWikiCon Verbania 2022]]
Ciao a tutti. <br />
Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022, avrà luogo la itWikiCon. <br />
Dopo pause e pandemie varie l'evento sarà di nuovo in presenza e si svolgerà a [[Verbania]].
La registrazione si può fare a '''[https://www.2022.itwikicon.org/ questo link]'''.
Wikimedia Italia e Wikimedia CH hanno costituito un fondo per l'erogazione di borse di partecipazione per sostenere i costi di partecipazione all'evento. La richiesta di una borsa viene fatta tramite il modulo di registrazione.
Per chi richiede una borsa di partecipazione il termine ultimo per completare la registrazione è il 30 agosto, per chi non richiede una borsa il termine è invece il 18 settembre.
Il programma, ancora in costruzione, è disponibile su meta: [[:meta:ItWikiCon/2022/Programma|ItWikiCon/2022/Programma]]<br/>
Per qualsiasi domanda potete scrivere qui, oppure sulla pagina di discussione su meta.
Grazie a tutti e vi aspettiamo numerosi e pieni di idee e curiosità!
Gli organizzatori <br />
[[User:Civvì]], [[User:Yiyi]], [[User:CristianNX]], [[User:Superchilum]], [[User:FrangeCe]], [[User:Valerio Bozzolan]], [[User:Hitrandil]]
== Proponi delle dichiarazioni per la bussola elettorale del 2022 ==
<section begin="announcement-content" />
: ''[[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass| Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]]''
: ''<div class="plainlinks">[[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>''
Ciao a tutti,
I volontari sono [[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2022/Community_Voting/Election_Compass|invitati a proporre delle dichiarazioni da utilizzare nella bussola elettorale]] per le [[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022|elezioni del Board of Trustees del 2022]].
Una bussola elettorale è uno strumento nato per aiutare gli elettori a selezionare quei candidati che meglio si conformano alle loro convinzioni e opinioni. I membri della comunità proporranno delle dichiarazioni a cui i candidati risponderanno utilizzando una scala Lickert (d'accordo/neutrale/in disaccordo). Le risposte dei candidati a queste dichiarazioni verranno caricate nella bussola elettorale. Gli elettori utilizzeranno lo strumento inserendo le proprie risposte alle dichiarazioni (d'accordo/neutrale/in disaccordo). I risultati mostreranno quei candidati che meglio si allineano alle convinzioni e ai punti di vista dell'elettore.
{| class="wikitable mw-collapsible mw-collapsed"
! colspan="3" |Ecco il calendario della bussola elettorale
|-
|'''8 - 20 luglio''': I volontari propongono le dichiarazioni per la bussola elettorale
'''21 - 22 luglio''': Il Comitato elettorale rivede le dichiarazioni, assicurandosi che siano chiare, e rimuovendo quelle fuori tema
'''23 luglio - 1º agosto''': I volontari votano le dichiarazioni
'''2 - 4 agosto''': Il Comitato elettorale sceglie le 15 dichiarazioni più votate
'''5 - 12 agosto''': I candidati danno il proprio parere sulle dichiarazioni
'''15 agosto''': La bussola elettorale viene aperta all'utilizzo degli elettori al fine di aiutarli nella scelta del voto
|}
Il Comitato elettorale sceglierà le 15 dichiarazioni più votate all'inizio di agosto. Il Comitato elettorale supervisionerà l'intero processo, supportato dal team Movement Strategy and Governance. MSG si assicurerà che le domande siano chiare, che non vi siano duplicati, refusi, o qualsiasi altro problema.
Cordiali saluti,
Movement Strategy and Governance
''Questo messaggio è stato inviato per conto della Task Force per la selezione del Board e del Comitato Elettorale''<section end="announcement-content" /><br /> [[Utente:Superpes15|Superpes15]] ([[Discussioni utente:Superpes15|discussioni]]) 10:29, 13 lug 2022 (CEST)
== DdM 2023 ==
Iniziamo a far mente locale su quali DdM candidare per il 2023 perché su 12 solo 2 sono presenti.
Ci tengo a ricordare che chi candida sarà il principale responsabile della qualità dell'articolo e gli altri dovranno fornire quanti più commenti costruttivi al fine raggiungere i livelli minimi di qualità (se non eccederli :-)).
Massimo 2 destinazioni per ogni nazione (meglio 1) ad eccezione dell'Italia che può averne 3 (meglio 2).
Fatevi sotto, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:17, 14 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] suggerisco di mettere questo suggerimento sulle mete nella pagina, giusto come promemoria. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:39, 14 lug 2022 (CEST)
::@[[Utente:Codas|Codas]] spiegati meglio. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:52, 15 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho scritto male, ma intendevo aggiungere ciò che hai scritto come “regola” per le candidature max, in modo da rendere chiaro a tutti come muoversi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:27, 15 lug 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Codas|Codas]] in realtà quelle regole sono già presenti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:26, 15 lug 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ok, non lo sapevo [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:05, 15 lug 2022 (CEST)
::::::Ho aggiunto tre candidature DDM per l'anno 2023 ([[Ho Chi Minh (città)]], [[Montevideo]], [[Palma di Maiorca]]) e prometto di leggere le rimanenti per poi commentarle. Scusate se finora non sono stato molto collaborativo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:03, 15 lug 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ti sei rifatto alla grande :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:15, 16 lug 2022 (CEST)
::::::::[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], se negli imminenti giorni ti andasse di lavorare a [[Ho Chi Minh (città)]] non solo te ne sarei grato ma te lo rileggerei anche con attenzione perché è una meta che interessa anche me. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:34, 16 lug 2022 (CEST)
{{Rientro}} Grazie per gli incoraggiamenti. {{U|Andyrom75}}, per [[Ho Chi Minh (città)]] ti chiederei di aspettare una settimana o poco più perché l'articolo su [[Palma di Maiorca]] presenta ampie lacune in diverse sezioni che vorrei almeno abbozzare. Nel frattempo potresti inserire suggerimenti riguardanti Saigon nella relativa sezione delle candidature. Se mi date un preventivo OK, inserisco per l'estate 2023 una 4ª candidatura di una località cretese o di un'isola greca visto che l'interesse dei lettori cresce di giorno in giorno per queste destinazioni. La località cretese più letta è stranamente '''[[Gozzo (Creta)]]''' (92 visite). Tra le altre isole greche segnalo '''[[Mykonos]]''' (308 visite ma bisogna aprire una serie di articoli correlati tra cui priorità assoluta ha quello di [[Delo]]), '''[[Nasso]]''' (174 visite, almeno 4/5 sottoarticoli da creare), '''[[Cefalonia]]''' (195 visite e con una serie di sottoarticoli già creati ma da aggiornare urgentemente), '''[[Santorini]]''' (solo 73 visite ma articolo assolutamente da aggiornare per dare lustro al nostro progetto). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:25, 16 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Codas|Codas]], @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Interpretando la segnalazione di Codas, ho provveduto ad inserire le raccomandazioni di Andyrom75 nella sezione Nomine delle Candidature per la destinazione del mese. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:46, 18 lug 2022 (CEST)
== Trasporti e città ==
Vorrei lanciare dei suggerimenti per migliorare gli articoli delle città. Mi sono reso conto che oltre a una sezione ''Mezzi pubblici'' su ''Come spostarsi'', sarebbe utile inserire una sezione sui mezzi condivisi tipo: car sharing, monopattini e bike sharing. Se le auto o le bici condivise più o meno spuntano in alcuni articoli, i monopattini quasi mai. Eppure sono un mezzo utile che andrebbe segnalato meglio.
Quando l'articolo di una città diventa guida o viene candidato come DdM dovremmo rendere obbligatorio il fatto che l'aeroporto a cui fa riferimento non sia un listing ma un articolo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:23, 16 lug 2022 (CEST)
:{{contrario}} alla obbligatorietà di un articolo specifico per gli aeroporti. Siamo pochi contributori e diventa abbastanza impegnativo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:24, 16 lug 2022 (CEST)
::Anche io {{contrario}} sull'aeroporto. Nessuna guida cartacea ha una sezione dedicata all'aeroporto e non ne vedo la necessità.
::Per l'altra questione direi che possiamo fare come oggi, quando è necessaria una sezione specifica in quanto corposa la si crea (guarda as esempio [[Vietnam#Come spostarsi]]), altrimenti per una frase o poco più la si può mettere, in questo specifico caso, sotto mezzi pubblici. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:27, 16 lug 2022 (CEST)
:::Ok [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 18 lug 2022 (CEST)
== [[Cornovaglia]] ==
L'articolo non è consono al modello pertinente (Regione). Poiché ho riscontrato diversi esempi di articoli regionali che si discostano dal modello prestabilito mi chiedo come poter ovviare all'inconveniente, magari raggruppandoli in una pagina speciale per poi correggerli tramite l'intervento di un BOT. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:32, 17 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] Cosa intendi esattamente? Non ho capito il problema. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:19, 18 lug 2022 (CEST)
::@[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], ho sistemato l'articolo. Ti informo che non è possibile intervenire con un bot, si sprecherebbe molto più tempo con risultati deludenti. Visto che sei passato a guardare la Cornovaglia anziché Palma, ti rinnovo l'invito a migliorare HCM (compatibilmente con i tuoi interessi). Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:31, 18 lug 2022 (CEST)
== Dieci anni di Wikivoyage ==
Ciao Wikiviaggiatori! Quest'anno cade il decimo anniversario da quando Wikivoyage è entrato a far parte della famiglia WMF. Si potrebbe fare un festeggiamento in presenza? Magari alla [[:m:ItWikiCon/2022|ItWikiCon]] che si svolgerà a Verbania a inizio ottobre? :-) Sarebbe bello anche fare qualcosa, che so, un edit-a-thon, o un workshop per chi volesse imparare, o anche solo una presentazione che racconti come funziona Wikivoyage. Cosa ne pensate? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:37, 23 lug 2022 (CEST)
== Discutiamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop ==
[[File:Vector 2022 showing language menu with a blue menu trigger and blue menu items 01.jpg|thumb]]
Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/it|questi miglioramenti]]! La riunione si terrà il '''26 luglio 2022 at [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1200 12:00 UTC] and [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1900 19:00 UTC]''' su Zoom. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/5304280674 Clicca qui per partecipare]'''. ID dell'incontro: 5304280674. [https://wikimedia.zoom.us/u/kc2hamfYz9 Numero d'accesso a seconda del tuo Paese].
[[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web/it|Per saperne di più]]. Speriamo che parteciperai! [[User:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[User talk:SGrabarczuk (WMF)|msg]]) 18:32, 25 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:SGrabarczuk (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGrabarczuk_(WMF)/sandbox/MM/It_fallback&oldid=23142194 -->
== Valorizzare monumenti e luoghi in home page ==
Ci sono molti siti internet o pagine facebook che mostrano un monumento, una spiaggia e quant'altro, ponendo l'accento sulla particolarità del luogo. Nelle poche righe in cui si enfatizza un aspetto di quel luogo si induce il lettore a una visita. A me capita continuamente con i tanti luoghi della Sicilia, secondari ma particolari. Così vengo indotto a visitare un paesino su cui non avrei mai messo piede. Allo stesso modo pensavo che poteva essere interessante su WV utilizzare il riquadro in home oggi fermo sull'Ucraina per mettere in risalto un luogo del mondo che valga la pena d'essere visitato. Non intendo un articolo su un tempio o una chiesa, ma un post di poche righe e con almeno tre foto scorrevoli che raccontino il luogo richiamando ovviamente all'articolo della città di riferimento. Si potrebbe parlare di una chiesa di Roma sita in un quartiere. Ebbene il post parlerebbe della chiesa in poche righe per poi creare il link al listing dell'articolo. Questa rubrica, di per sé poco impegnativa rispetto a un articolo intero, potrebbe avere una frequenza mensile, aumentabile qualora l'idea prende piede. La rubrica può essere chiamata ''Luogo del cuore'' (come fa il FAI) oppure ''Oggi scopriamo''. I listing citati in questa rubrica dovrebbero avere un simbolo che ne ricordi il passaggio in home. Che ne pensate? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:24, 1 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:Codas|Codas]] Sono favorevole in generale, anche per rendere meno statica la home page. Però sorge un problema, già evidenziato per la pagina Facebook non più aggiornata: chi provvede a questi aggiornamenti? --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:54, 1 ago 2022 (CEST)
::@[[Utente:Teseo|Teseo]] andrebbe creata una lista di questi post un po’ come facciamo per DdM. Ovviamente la cosa parte se nasce interesse. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:58, 1 ago 2022 (CEST)
9s94dtwxuh2veo87pkvk2u6xzyrmqcg
762041
762036
2022-08-01T16:15:37Z
Andyrom75
4215
/* Dieci anni di Wikivoyage */ Risposta
wikitext
text/x-wiki
{{Lounge}}
<div style="text-align:center; margin-bottom:5px;">'''Ultimo intervento''': {{#time:j F Y, H:i|{{REVISIONTIMESTAMP}} }} '''Utente''': {{REVISIONUSER}}</div>
__TOC__
__NEWSECTIONLINK__
== Descrizioni dei listing su più righe ==
Salve, la presente per comunicarvi che ho apportato una modifica alla logica di visualizzazione delle descrizioni dei listing, perché quella attuale causa molti problemi di ''lint'' (semplificando: visualizzazioni diverse su browser diversi), e costringe a una scrittura non naturale delle stesse (i.e. apporre all'inizio di ogni capoverso i due punti ":") per avere una corretta indentazione nei principali browser.
Sono anni che cercavo una soluzione ma con i classici template o richieste di modifica lato server è stato tutto inutile. Ieri con i moduli LUA ho fatto un piccolo passo avanti.
Sono intervenuto sulle descrizioni multi-riga che NON contengono liste puntate; per questi ultimi ci devo ancora studiare, quindi al momento mi sono limitato a intervenire su tutti gli altri casi (oltre 3.000 su un totale di circa 4.000).
Sto notando ancora imprecisioni e ci sto ancora lavorando. Purtroppo la logica di visualizzazione dei wiki-progetti (i.e. ''rendering'') è po' particolare e simularlo all'interno di un listing non è cosa immediata. Comunque, al solito, se notate qualcosa che non va fatemelo presente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:52, 28 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:27, 28 dic 2021 (CET)
=== Campo indirizzo e indicazioni ===
@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho notato che non posso salvare il punto nello spazio dell’indirizzo e lo stesso non compare in automatico. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:47, 28 dic 2021 (CET)
:{{U|Codas}}, premesso che sto parlando del solo campo "descrizione" e che gli altri sono rimansti invariati, mi indichi l'articolo e il listing in questione? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:48, 28 dic 2021 (CET)
::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Castelfranco Veneto]] i listing con indirizzo. Prima non succedeva, pensavo avessi agito su questo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:43, 29 dic 2021 (CET)
:::{{U|Codas}}, prendo ad esempio "Casa Giorgione", il cui indirizzo è "Piazza San Liberale". Perché vorresti metterci in coda un punto? Ovviamente è errato. L'impossibilità di metterci in coda un punto è stata introdotta tempo fa. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:53, 29 dic 2021 (CET)
::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] proprio quello è un esempio "giusto" ossia di un listing funzionante. Spostati su Chiesa di San Giacomo e vedrai che non c'è né punto né virgola e non lo puoi aggiungere anche volendo. Essendo un listing recentemente aggiunto credo ci sia differenza. Nel primo da te citato compare la virgola che a me sta bene, nel secondo nulla e non puoi inserirla. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:17, 29 dic 2021 (CET)
:::::{{U|Codas}}, ora ci siamo; da qui l'importanza di evidenziare sempre articolo e listing in questione :-)
:::::Allora. Un problema c'è ma non quello da te evidenziato. Mi spiego meglio meglio. È giusto non poter aggiungere il punto, ma è necessario che il [[template:listing]] gestisca adeguatamente i casi in cui è presente un indirizzo, senza altri dati. A naso il template si è sempre comportato così, ma è errato. Ora sono impegnato altrove, ma vedo di occuparmene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:13, 29 dic 2021 (CET)
::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] però vedo un differente comportamento tra i due listing indicati... Comunque aspetto tue nuove quando potrai metterci mano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:25, 29 dic 2021 (CET)
:::::::{{U|Codas}}, l'ho spiegato il perché: "è presente un indirizzo, senza altri dati". Nel caso precedente erano presenti telefono e mail. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:27, 29 dic 2021 (CET)
::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ora è più chiaro [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:42, 29 dic 2021 (CET)
:::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] altro bug. Sempre sullo stesso articolo presso il listing Proloco di Castelfranco Veneto non mostra la scritta nel campo indicazioni. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 06:26, 30 dic 2021 (CET)
::::::::::{{U|Codas}}, questo è davvero un brutto bug. Ho appena corretto entrambi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:56, 30 dic 2021 (CET)
:::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:04, 31 dic 2021 (CET)
=== "Vedi anche" ===
Negli articoli relativi alle liste di aeroporti nazionali (e.g. [[Aeroporti in Italia#Calabria]]) è stato spesso usato "→ Vedi anche XXX", nei casi in cui XXX è un articolo presente sulla versione italiana di Wikivoyage. Purtroppo in diversi casi ciò genera un errore di lint. Ho provato a creare un template dedicato che prevenisse questo problema, ma il suo uso è macchinoso. Quindi come soluzione alternativa e sicuramente più snella, farei gestire tutto in automatico al [[modulo:listing]]. Il prerequisito è che venga ovviamente fornito l'id dell'istanza su Wikidata. Come output però eviterei l'attuale fraseggio e mostrerei sinteticamente l'icona di Wikivoyage, così come avviene per Wikipedia e Wikidata.
Chiaramente questa modifica avrà impatti su tutti i listing del progetto, non solo su quelli "aeroportuali".
Fatemi sapere se concordate o meno in modo tale da procedere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 30 dic 2021 (CET)
:Se crea problemi, meglio toglierlo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:43, 30 dic 2021 (CET)
::Intanto ho implementato questa miglioria all'interno del modulo. Ora passo in rassegna manuale tutti gli articoli per fare un po' di pulizia. Se ne trovate in giro sentitevi liberi di modificarli direttamente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:50, 30 dic 2021 (CET)
:::Per ora non ho trovato nessun errore. Mi chiedevo, con questi nuovi moduli sarebbe fattibile sistemare il problema per il quale il nome del listing non può essere un wikilink? Questa sarebbe la soluzione perfetta a questo problema: invece di usare "vedi anche" semplicemente linkare l'articolo dell'aeroporto sul nome stesso. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:23, 30 dic 2021 (CET)
::::{{U|3Pappa3}}, quello non è funzionalmente possibile, in quanto il nome di un listing è preposto ad ospitare il link esterno quando presente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:02, 30 dic 2021 (CET)
:::::Va bene era solo una speranza fin troppo ottimistica.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:04, 30 dic 2021 (CET)
=== Liste puntate di primo livello ===
Come anticipavo sopra la gestione delle liste puntate è davvero molto complessa. Ho provato a fare del mio meglio per gestire le descrizioni che contengono liste puntate esclusivamente ordinate o esclusivamente non ordinate, e in entrambi i casi, al massimo di primo livello.
Ho evitato di gestire i casi che presentano di liste miste (sia ordinate che non) o di qualunque tipo ma con un livello superiore al primo. Questo perché la loro complessità non solo va oltre le mie capacità ma forse anche del buon senso.
"Gestito" significa che si può evitare l'utilizzo dei due punti (i.e. ":") per indentare correttamente il testo presente all'interno della descrizione di un listing. Suggerisco di evitare le casistiche non gestite e quindi, ove possibile, trovare soluzioni che non ne richiedano l'impiego.
Esemplifico qui di seguito per capirsi meglio:
{|border="1"
!{{ColoreTesto|green|lista non ordinata<br />di primo livello}}
!{{ColoreTesto|green|lista ordinata<br />di primo livello}}
!{{ColoreTesto|red|lista non ordinata<br />di terzo livello}}
!{{ColoreTesto|red|lista ordinata<br />di terzo livello}}
!{{ColoreTesto|red|lista mista<br />di secondo livello}}
|-
|
* item 1
* item 2
* item 3
|
# item 1
# item 2
# item 3
|
* item 1
** item 2
*** item 3
|
# item 1
## item 2
### item 3
|
* item 1
:# item 2
:# item 3
|}
Data la complessità, di questa modifica, sono sicuro di aver dato vita a qualche disservizio (uno in realtà l'ho già notato e ci devo lavorare... :-P). Al solito, qualunque problema riscontriate, segnalatemelo quanto prima. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:58, 2 gen 2022 (CET)
== [[Template:Destinationlist]] e [[Template:Citylist]] ==
Sto lavorando alla riscrittura del modulo LUA che sta alla base di questi due template. Di fatto sto eliminando alcune delle sue funzionalità che già da troppi anni non sono mai supportate lato server da alcun volontario della WMF e questo ha causato da sempre alcuni problemi nei nostri articoli.
Brevemente: eliminerò l'ordinamento automatico delle liste di località come la possibilità di imporre uno specifico posizionamento di alcune delle stesse tramite il parametro "pos".
La prima azione è valutare prima come rimuovere questo parametro (manualmente vs -semi-automaticamente), dopo come rimuoverlo effettivamente.
Tolto quel parametro e sostituito il modulo, l'ordine di inserimento delle località nel template coinciderà con quello di visualizzazione. Questo consentirà di avere anche coerenza di visualizzazione all'interno delle mappe. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:58, 6 gen 2022 (CET)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] pensi sia possibile consentire la visualizzazione del numero di posizione indipendentemente dall'ordine in cui sono scritti gli articoli?
:#Intendo che oggi se non si mettono in ordine alfabetico non è possibile vedere i numeri di listing in presenza di coordinate.
:#Seconda cosa, pensi sia possibile implementare il parametro wikidata da cui estrarre le coordinate, come già possibile nelle altre versioni linguistiche?
:#Infine una cosa. Potrebbe essere utile consentire l'inserimento di un simbolo che faccia comprendere che l'articolo è relativo alla località principale, tipo capoluogo, dato che ad oggi non è più possibile mettere in cima la località principale. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:03, 7 gen 2022 (CET)
::Ho riordinato le {{U|Codas|tue}} domande per risponderti in modo più puntuale.
::# è il problema sulle mappe di cui parlavo sopra che sto risolvendo
::# ne parlammo tempo fa. Come ti di dissi era necessaria una prima riscrittura che sto giustappunto portando avanti. Una volta verificato che sia tutto a posto il prossimo passo è quello.
::# come ho scritto sopra, questo punto si risolve automaticamente col punto 1. Ad oggi il capoluogo lo si imponeva col parametro "pos=1", domani sarà sufficiente inserirlo in posizione 1.
::Colgo l'occasione per un aggiornamento rispetto a quanto scritto ieri sera.
::Tramite bot ho eliminato un migliaio di "pos=1" che erano già in posizione 1. Manualmente sto rimuovendo i "pos=1" che erano in altre posizioni, previo spostamento in testa. Sono circa 200, me ne sono rimasti una novantina.
::In questo frangente (i.e. senza "pos=1" e con il vecchio/attuale modulo) i capoluoghi non saranno più in prima posizione. Successivamente (i.e. dopo i test sul funzionamento del nuovo modulo e la sostituzione del vecchio/attuale modulo col nuovo), i capoluoghi i posizione 1 saranno effettivamente visualizzati correttamente all'inizio della lista.
::Fammi/fatemi sapere se è tutto chiaro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:36, 7 gen 2022 (CET)
:::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie, aspetto l'implementazione. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:07, 7 gen 2022 (CET)
::::{{U|Codas}}, ho terminato la rimozione del parametro "pos" e aggiornato il modulo (oltre che i relativi template chiamanti), quindi i punti 1 e 3 dovrebbero essere chiusi. Verifica per assicurarti che effettivamente sia così e che non ci siano altri problemi.
::::Per il punto 2 mi serve ancora tempo. Al momento sto facendo pulizia dei parametri "image" erroneamente importati su it:voy durante le traduzioni da en:voy. Su it:voy utilizziamo il parametro "immagine" non "image", quindi i suoi attuali valori vengono ignorati. Sono quasi 300 gli articoli affetti, quindi ne avrò per un po'. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:35, 7 gen 2022 (CET)
:::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] quindi l'ordine alfabetico tocca a noi crearlo. Se vedo problemi te li segnalo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:52, 7 gen 2022 (CET)
::::::{{U|Codas|Esattamente}}, se vuoi che le città siano ordinate alfabeticamente (soluzione auspicabile ma non indispensabile) lo devi fare manualmente. Lo stesso principio dei listing; se vuoi che un listing appaia prima, lo devi inserire/spostare più in alto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:54, 7 gen 2022 (CET)
{{U|Codas}} & Co., ieri sera ho implementato il '''parametro wikidata''' (devo ancora aggiungerlo nei vari manuali. Una volta specificato consentirà di mostrare l'icona di Wikipedia associata al link verso la relativa voce.
Sebbene faciliti "l'uscita" di un lettore da it:voy verso it:w, credo che sia comunque un miglioramento del servizio ed un aiuto anche per noi scrittori.
Un esempio lo potete trovare su [[Tagikistan#Centri urbani]].
PS Sebbene l'ordinamento dei parametri è tecnicamente libero, suggerisco per facilità di lettura/scrittura del wiki-codice di lasciare sempre il campo "descrizione" come ultimo. Quindi di anteporgli il nuovo parametro "wikidata".
PPS Codas, anticipo la tua domanda sulle coordinate: questo è un ulteriore passo avanti in quella direzione. L'estrazione delle coordinate da Wikidata è ora tecnicamente semplice, ma devo capire se ci sono impatti di:
# performance
# conflitto con altre funzioni (interne/esterne) e mappe (standard/kartographer)
Vorrei evitare di aggiungere quella che di primo acchito sembra essere una miglioria, che però in realtà provoca degli effetti collaterali. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:39, 18 gen 2022 (CET)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un'implementazione eccezionale! Chiaramente per adesso evitiamo di aggiungere questa modifica. Aspettiamo le tue conferme. Penso sarebbe utile, una volta avuta conferma che da regola l'aggiunta dell'elemento wikidata dovrebbe essere presente in assenza dell'articolo, dato che il link suggerisce un'uscita verso wikipedia... [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:03, 18 gen 2022 (CET)
::{{U|Codas}}, mi spiego meglio per evitare fraintendimenti.
::Il campo "wikidata" può essere inserito da subito a tappeto su tutte le righe dei Destinationlist e Citylist. Ad oggi avrà un effetto pratico solo nei casi in cui l'articolo su it:voy non è presente (confronta meglio il codice e l'articolo sul Tagikistan).
::I test di cui parlavo sopra, sono relativi all'importazione delle coordinate da Wikidata al posto di doverle scrivere in linea come facciamo oggi. Solo questa seconda parte è ancora in fase di studio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:08, 18 gen 2022 (CET)
:::Una domanda: wikidata funziona adesso anche per il template:marker? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:04, 18 gen 2022 (CET)
::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] siccome la mia idea è di sfruttare wikidata per le coordinate, ecco perché pensavo a limitarmi. :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:11, 18 gen 2022 (CET)
:::::{{U|Codas}}, sto facendo un analisi e un lavoro per en:voy e il sentore è che non sia possibile a causa delle performance. Ma mi posso sbagliare.
:::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, in questo preciso istante sì, ma al momento evitate di usarlo al di fuori dei template sopracitati. Più avanti probabilmente inserirò un blocco tecnico che lo disabiliterà esplicitamente. Il problema è lo stesso: le performance. Sostanzialmente in un articolo ci possono essere al più 20 item in citylist e 20 in destinationlist. Quindi c'è un limite tecnico al numero di questi item (e per le loro chiamate a Wikidata), mentre per i marker no.
:::::A causa di ciò ho ho dovuto spezzare in 3 sotto articoli quello de [[I borghi più belli d'Italia]]. Questo perché erano presenti 300 località e ognuna di queste generava 2/3 chiamate a Wikidata, mandando aleatoriamente in crash l'articolo rendendolo illeggibile. A nulla è valsa la conversione a LUA (e loro ottimizzazione) di tutti i più lenti wiki-template coinvolti.
:::::Vorrei evitare problemi analoghi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:49, 18 gen 2022 (CET)
::::::{{U|Codas}}, posso dirti che son felice di essermi sbagliato :-) Ho implementato sia qui che su en:voy l'estrazione automatica delle coordinate e dell'immagine direttamente da Wikidata. Al momento non ho riscontrato problemi. All'interno di [[:Categoria:Itemlist con errori di compilazione]] è possibile trovare tutti gli articoli che hanno qualcosa da correggere nei suddetti template. Nel 99% dei casi, manca il parametro wikidata. Stasera modifico il manuale dei template e aggiorno il modello affinché l'invito al suo utilizzo sia esplicito. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:07, 24 gen 2022 (CET)
:::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grandioso! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:14, 24 gen 2022 (CET)
::::::::Anche se con 24h di ritardo, ho fatto: template e manuali sono ora aggiornati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:26, 25 gen 2022 (CET)
Sebbene abbia compilato correttamente i template citylist e destination list in [[Iran#Territori e mete turistiche]] c'è qualcosa che non va. Shiraz ad esempio me la mette in Africa. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:58, 2 feb 2022 (CET)
:{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, quello che non va sono le coordinate inserite manualmente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:06, 2 feb 2022 (CET)
::Ho corretto Shiraz ma per alcune città non appare il riferimento a WP [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:26, 2 feb 2022 (CET)
:::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, è tutto corretto. Il link a Wikipedia compare solo per gli articoli che NON sono presenti nella versione italiana di Wikivoyage. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:51, 2 feb 2022 (CET)
== [[Discussioni utente:LINO CORRADI#Buon viaggio]] ==
--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:47, 27 gen 2022 (CET)
:Ho il cuore gonfio di dolore. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 09:06, 27 gen 2022 (CET)
::Mi spiace davvero. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:21, 27 gen 2022 (CET)
:::Una persona straordinaria. Rip. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:22, 27 gen 2022 (CET)
::::Ho fatto avere alla moglie di Lino la sua pagina con i messaggi che abbiamo lasciato. Ci ringrazia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:37, 1 feb 2022 (CET)
== [[Vilamoura]] ==
Anche Vilamoura (Portogallo) ha contenuti simili a [[Vale do Lobo]]. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:47, 12 feb 2022 (CET)
:Beh Vilamoura non è esclusiva e piccola come Vale do Lobo. Ha tantissimi alberghi. Anche Vilamoura è attaccata a Quarteira ma sta dall'altra parte. Giudica tu [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:58, 12 feb 2022 (CET)
::@{{U|Claude van der Grift}}. Da lettore di Wv mi colpisce l'incipit: "Vilamoura è un complesso turistico di lusso...". Solo questo mi fa pensare che non si tratta di un agglomerato urbano, come segnalato dal template QuickbarCity. Per il resto, lo lascio decidere agli amministratori. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:49, 13 feb 2022 (CET)
:::Su Vilamoura non riesco a farmi un'idea chiara. È sicuramente nata come resort per golfisti, ma ha un estensione enorme, più grande delle vicine città! Su algarve-tourist.com la descrivono come una città a tutti gli effetti mentre su portugalvirtual.pt dicono l'esatto contrario. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:12, 13 feb 2022 (CET)
{{rientro}} Queste sono alcune voci su Wikipedia:
*EN: parte del comune di [[Loulé]]
*ES: area dell'Algarve che comprende il complesso turistico di ...
*FR: città costiera.
Su Wikivoyage:
*EN: redirect a [[Quarteira]]
*PT: località balneare...<br/>--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:41, 13 feb 2022 (CET)
:Scusate se ho creato l'articolo su Vilamoura ma sono stato fuorviato dall'esistenza di altri articoli dedicati a resort privati come [[Quinta do Lago]] e [[Vale do Lobo]]. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:27, 13 feb 2022 (CET)
:Non mi resta che proporre di continuare a discutere qui se sia il caso di creare articoli dedicati a resort privati per poi scrivere la regola nelle nostre linee guida. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:34, 13 feb 2022 (CET)
::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] credo che gli articoli debbano sempre essere legati a una località o al massimo ad un quartiere, i resort privati mi convincono poco. Tra l’altro andrebbe stabilito quanto grande… [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:44, 13 feb 2022 (CET)
:::Concordo nel NON creare articoli sui resort, sarebbe come fare pubblicità ad un privato.
:::Su cosa sia Vilamoura invece ancora non saprei. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:59, 13 feb 2022 (CET)
::::Quindi [[Quinta do Lago]] lo teniamo? Adesso cerco un posto dove possa rientrare questa linea guida, <s>probabilmente in [[Wikivoyage:Cosa vogliamo e cosa no]]</s>.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:54, 23 feb 2022 (CET)
:::::La pagina corretta dove inserire questa linea guida è [[Wikivoyage:Niente propaganda]] anche se proporrei di trovare un nome più chiaro, come Niente pubblicità.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:05, 23 feb 2022 (CET)
::::::L'ho inserita ditemi se va bene--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:52, 23 feb 2022 (CET)
:::::::Mi sembra che anche "Quinta do Lago" sia un resort. Può seguire la stessa fine di "Vale do Lobo". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:19, 23 feb 2022 (CET)
== Wikiviaggio in Calabria ==
Ciao a tutti. Stiamo organizzando un viaggio in Calabria per fare foto e sostenere l'organizzazione di un concorso locale di Wiki Loves Monuments. Qualcuno ha voglia di dare una mano nella preparazione del viaggio e ovviamente partecipare? Sicuramente bello anche contribuire a Wikivoyage. Abbiamo previsto il fine settimana del 30 aprile - 1 maggio 2022; la [[w:Wikipedia:Raduni/Wikigita Calabria primavera 2022|pagina del raduno è su Wikipedia]]. --[[Utente:Iopensa|iopensa]] ([[Discussioni utente:Iopensa|discussioni]]) 18:55, 26 feb 2022 (CET)
== [[Leopoli]] ==
Leopoli è la principale città nell'estremo ovest dell'Ucraina, e quindi ha la maggior probabilità di subire meno danni/cambiamenti delle altre città situate altrove.
Mi chiedevo se come piccolo gesto simbolico ci fosse la disponibilità di qualcuno per portare Leopoli a livello di DdM. Di materiale da cui attingere ce n'è in abbondanza.
Magari da qui ci possiamo coordinare per dividerci le sezioni su cui lavorare, evitando conflitti di edit e sovrapposizioni.
Che ne pensate? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:13, 1 mar 2022 (CET)
:Sono pienamente d'accordo. La mia intenzione sarebbe di migliorare la sezione "Nei dintorni" perché nell'articolo regionale non entrano le destinazioni minori a meno che non si decida di creare un articolo "Oblast' di Leopoli" ma ho i miei dubbi (sarebbe una semplice bozza). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:59, 1 mar 2022 (CET)
::Assolutamente favorevole, potrebbe andare ad aprile spostando Parco nazionale di Yellowstone a maggio. Se ci organizziamo ce la facciamo ampiamente--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:09, 1 mar 2022 (CET)
:::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, concordo nel non creare l'Oblast', continua pure con quella sezione. Per la prossima, sezione, visto che sei molto bravo con l'elaborazione dei testi ti suggerirei l'integrazione di sezioni già compilate, mentre ad {{U|Air fans}} o {{U|Codas}}, qualora fossero interessati, visto che sono molto portati per le traduzioni suggerirei di intervenire su sezioni interamente vuote.
:::Nel mentre aggiorno il Quickbar. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:36, 1 mar 2022 (CET)
::::A tempo perso aggiorno la sezione "Cosa vedere". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:42, 1 mar 2022 (CET)
:::::OK nel non creare l'Oblast, Volevo anche informare che mi sto leggendo la [[w:Storia di Leopoli|storia]] (molto dettagliata) per poterla in seguito elaborare in modo diverso e più riassuntivo. Preciso che non voglio alcuna esclusiva, anzi mi farebbe piacere se altri wikiviaggiatori dichiarino la loro disponibilità a compilare la sezione "Cenni storici".
:::::Per quanto riguarda le attrazioni cittadine me ne occuperò successivamente. Alcune hanno una descrizione molto dettagliata ma la maggior parte presenta il campo del tutto vuoto [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:05, 1 mar 2022 (CET)
::::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, procedi pure con i "Cenni storici" non ha senso che se ne occupi qualcun altro; c'è molto su cui lavorare. Procedi successivamente con le attrazioni, l'importante è ch siano fuori da "Cosa vedere" perché come detto sopra me ne sto occupando io. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:09, 1 mar 2022 (CET)
:::::::Dovrei aver terminato con la sezione "Cosa vedere". Faccio il punto.
:::::::"Dove mangiare/dormire": {{U|Codas}}, se ci sono strutture chiuse definitivamente eliminale anche su en:voy altrimenti importa per traduzione le descrizioni mancanti.
:::::::"Acquisti": {{U|Teseo}}, come discusso te ne puoi occupare tu.
:::::::"Nei dintorni" {{U|Air fans}}, come discusso te ne puoi occupare tu.
:::::::"Come divertirsi" {{U|3Pappa3}}, è un po' che manchi, spero tutto bene. Ce la fai ad occuparti di questa sezione? {{U|Codas}}, visto che la sezione è abbastanza lunga, nell'attesa che torni Pappa, puoi iniziare tu?
:::::::{{U|Franco3450}}, a tempo perso potresti effettuare una delle tue riletture? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:51, 12 mar 2022 (CET)
::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho eliminato nella versione inglese le strutture chiuse. Alcune non le ho inserite perché poco chiare o senza recensioni. Diciamo che come sezione ho terminato, passo all'altra. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:22, 13 mar 2022 (CET)
:::::::::{{U|Teseo}}, {{U|3Pappa3}}, avete modo di iniziare a lavorare sulle sezioni sopra indicate? Giusto per essere sicuri di terminare entro fine mese. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:48, 17 mar 2022 (CET)
== Archiviare il Coronavirus ==
Con la cessazione dello stato di emergenza coronavirus credo sarebbe opportuno eliminare l'avviso in alto e pensare ad articoli sostitutivi in home page del riquadro sul Coronavirus. Suggerirei di riempirlo con pagine tematiche a rotazione, oppure con itinerari degni di nota. Abbiamo degli articoli non ancora valorizzari anche di buona qualità, potremmo sfruttarli. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:28, 4 mar 2022 (CET)
:Concordo sulla rimozione del Coronavirus, ma mi sembra abbastanza chiaro quale sia il tema del momento che purtroppo accompagnerà la nostra vita quotidiana nei prossimi mesi e i cui effetti dureranno anni...
:Il tuo articolo [[Viaggiare in zone di guerra]] è un buon sostituto nel breve termine, ma nel medio termine punterei a migliorare l'articolo sull [[Ucraina]] e su tutti i suoi articoli regionali nazionali, scrivendo qualcosa del tipo "Cosa ci stiamo perdendo a causa della guerra?". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:27, 4 mar 2022 (CET)
::Attenderei a togliere l'avviso a fine emergenza (31 marzo) e vedere cosa propongono le Wv di altre lingue. Inglese e tedesco espongono ancora in home page Covid 19. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:52, 4 mar 2022 (CET)
:::Si anche io attenderei al 31 marzo. Nel frattempo possiamo organizzarci. l'articolo [[Viaggiare in zone di guerra]] è sicuramente un buon modo per cominciare ma è chiaro che pensare di andare avanti con argomenti legati all'Ucraina è difficile, non siamo pronti anche se potremmo alternare le cose ogni due o tre mesi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:43, 4 mar 2022 (CET)
::::Benissimo a tenere l'articolo sul Covid fino a fine marzo e poi mettere quello sull'Ucraina come Paese e non una rotazione di articoli urbani. L'unico su cui lavorerei è Leopoli come DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:16, 4 mar 2022 (CET)
:::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] eliminiamo il banner sul Coronavirus e pensiamo a un riquadro diverso in home rispetto a quello sull’emergenza virus? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:18, 3 apr 2022 (CEST)
::::::Per me va bene. {{U|Codas}}, come riquadro alternativo inseriamo l'Ucraina allora? (ovviamente per un tempo limitato).--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:34, 3 apr 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] [[Leopoli]] è non utilizzabile, ovviamente ci sarebbe [[Viaggiare in zone di guerra]] ma poi cosa inserire? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:12, 3 apr 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] volevo ricordarvi di togliere il banner del Coronavirus. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:25, 30 apr 2022 (CEST)
:::::::::{{Fatto}} {{u|Codas}}, ho messo per ora l'Ucraina. I mesi successivi potremmo cambiarlo oltre che con le zone di guerra anche con altre città ucraine.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:59, 30 apr 2022 (CEST)
::::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:12, 30 apr 2022 (CEST)
== Allerta corso su Wikivoyage! ==
Buongiorno a tutti, <br />
preannuncio che oggi pomeriggio dalle 15 alle 17 [[Utente:Yiyi]] e io terremo un corso (qui maggiori dettagli: [[:w:Progetto:Coordinamento/Scuole/ISRN 2022]]) che prevede, come obiettivo finale, la scrittura di alcuni itinerari storici su Wikivoyage. Oggi i nostri partecipanti (che ho elencato qui: [[Utente:Civvì/Itinerari]] dove terrò aggiornata la lista) metteranno per la prima volta mano su voy (tra l'altro ho scoperto che uno ha già fatto cose...). Vi chiedo un pochino di pazienza, Yiyi e io cercheremo di arginare l'intraprendenza, di fare in modo che tutto si svolga ''perbenino'' e di avere come risultato finale degli itinerari nuovi e ben fatti :-D Grazie a tutti! --[[Utente:Civvì|Civvì]] ([[Discussioni utente:Civvì|discussioni]]) 12:08, 18 mar 2022 (CET)
:{{U|Yiyi}}, {{U|Civvì}}, se vi è possibile vi chiederei una cortesia, ossia quella di farci sapere con qualche giorno di anticipo (meglio almeno una settimana) quando avvengono questi corsi, perché dircelo 3h prima è un po' come non avvisarci, perché non sempre abbiamo una copertura 24h su 24h. Io poi, ancor più colpevole degli altri, ero anche in ferie :-) Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:20, 28 apr 2022 (CEST)
== itWikiCon 2022 - Costruiamo il programma insieme ==
Carissimi, quest'anno, dopo quattro anni (con un intermezzo online nel 2020), torna [[:m:ItWikiCon/2022|itWikiCon]] in presenza! Si terrà dal 30 settembre al 2 ottobre a Verbania e il team sta già lavorando da qualche mese all'organizzazione. Adesso è arrivato il momento di costruire il programma: abbiamo creato una pagina ([[:m:ItWikiCon/2022/Programma/Proposte|questa]]) dove è possibile proporre una presentazione, una tavola rotonda, una discussione, oppure indicare gli argomenti a cui si è interessati e che si vorrebbero ascoltare/di cui si vorrebbe discutere a itWikiCon. Entro il 1º maggio 2022 tutti i wikimediani sono invitati a proporre idee e suggerire temi legati ai progetti, alle comunità, alle policy, alle questioni tecniche, alla conoscenza libera, eccetera, o a manifestare il proprio interesse alle [[:m:Category:ItWikiCon 2022 - Proposte|proposte già presentate]]. Tra l'altro, essendo il 2022 l'anno del decimo anniversario di Wikivoyage, sarebbe interessante inserire nel programma qualcosa legato a questo progetto, anche per festeggiare insieme la ricorrenza.<br/>Prossimamente apriremo ufficialmente le iscrizioni e Wikimedia Italia e Wikimedia Svizzera metteranno a disposizione alcune borse di partecipazione per contribuire alle spese di viaggio e alloggio dei partecipanti. Ma nel frattempo potete indicare la vostra presenza in [[:m:ItWikiCon/2022/Partecipanti|questa pagina]].<br/>Per qualsiasi domanda, richiesta o suggerimento non esitate a contattare me o uno dei [[:m:ItWikiCon/2022/Informazioni#Team|membri dell'organizzazione]] di itWikiCon 2022! --[[Utente:Yiyi|Yiyi]] ([[Discussioni utente:Yiyi|discussioni]]) 15:18, 20 mar 2022 (CET)
== Wikimedia Italia - Secondo bando 2022 per progetti dei volontari ==
Ciao a tutte e tutti,
Wikimedia Italia è lieta di annunciare la pubblicazione del secondo bando 2022 di finanziamento rivolto ai progetti dei volontari, per la realizzazione di progetti, eventi e iniziative proposti da volontari, anche non soci di Wikimedia Italia, che contribuiscono al raggiungimento dello scopo dell'associazione.
Il budget disponibile per il bando è di complessivi € 45.000, e i volontari possono presentare una richiesta di finanziamento da € 1.000 a € 10.000, a copertura totale o parziale dei costi di realizzazione del progetto.
I progetti vanno '''presentati entro il 15 maggio''' e si devono chiudere entro il 31 dicembre.
*[https://wiki.wikimedia.it/wiki/Secondo_bando_2022_per_progetti_dei_volontari '''Pagina del bando''']
*[https://www.wikimedia.it/news/nuovo-bando-volontari-2022-di-wikimedia-italia/ '''Articolo''']
--[[Utente:Anisa Kuci (WMIT)|Anisa Kuci (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Anisa Kuci (WMIT)|discussioni]]) 11:12, 14 apr 2022 (CEST)
== Wikioscar 2022 ==
Ciao! Anche quest'anno nei '''[https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022 Wikioscar]''' che si tengono su Wikipedia in lingua italiana è presente un [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022#Wikiviaggiatore premio] per l'utente che è sempre pronto a far viaggiare, con la fantasia o con una guida. Potete votare il vostro utente preferito dal 1° al 7 maggio! --[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|discussioni]]) 09:49, 1 mag 2022 (CEST)
== Bug articoli inerenti centri urbani ==
Faccio notare che l'articolo su [[Roma]] è visualizzato correttamente. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:53, 2 mag 2022 (CEST)
:{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, ti riferisci al bug discusso nella pagina di Codas o ad altro? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:14, 8 mag 2022 (CEST)
::Si, mi riferisco a quello che è stato risolto :-) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:30, 8 mag 2022 (CEST)
:::Ok, allora giusto per condividere i dettagli a tutti, i problemi che avevamo nella versione mobile dei nostri articoli erano due:
:::# la sovrapposizione del titolo della prima sezione all'interno del QuickbarCity
:::# la visualizzazione dell'incipit a volte sopra il Quickbar e a volte sotto
:::Il primo punto comprometteva la fruizione dell'articolo ed è stato subito risolto tramite l'apertura di un ticket su Phabricator. Il secondo punto invece è relativo ad un problema di leggibilità, infatti è stato deciso centralmente che tutte le wiki dovranno mostrare l'incipit come primo elemento nella versione mobile, ossia prima del Quickbar (o infobox che dir si voglia); sebbene nel nostro caso il banner ha sempre la precedenza. Per soddisfare questo requisito sono state apportate delle piccole modifiche lato client, affinché lato server sia più semplice individuare i singoli elementi riordinandoli di conseguenza.
:::In realtà, sempre per il secondo punto, c'è un'ulteriore raccomandazione che al momento non sto seguendo in quanto ad oggi non indispensabile, ossia quella di anteporre anche nel wiki-codice l'incipit al Quickbar. È un operazione semplice da fare tramite un bot (improponibile a mano), ma dato che siamo abituati da un decennio a lavorare in senso opposto, ho preferito soprassedere. Ne riparleremo quando questa raccomandazione diverrà un requisito obbligatorio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:37, 9 mag 2022 (CEST)
:Ho letto tutto e avevo già notato che l'incipit compare prima del quickbar ma sotto il banner. Domanda: se un redattore volesse attenersi alla raccomandazione nella stesura di nuovi articoli dovrebbe compilare l'incipit prima del quickbar? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:23, 9 mag 2022 (CEST)
::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, come ho scritto sopra, ad oggi no.
::Il giorno che si sarà una reale necessità saranno cambiati manualmente i modelli e tramite bot tutti gli articoli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:19, 12 mag 2022 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Editing news 2022 #1</span> ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
<section begin="message"/><i>[[metawiki:VisualEditor/Newsletter/2022/April|Read this in another language]] • [[m:VisualEditor/Newsletter|Subscription list for this multilingual newsletter]]</i>
[[File:Junior Contributor New Topic Tool Completion Rate.png|thumb|New editors were more successful with this new tool.]]
The [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools#New discussion tool|New topic tool]] helps editors create new ==Sections== on discussion pages. New editors are more successful with this new tool. You can [[mw:Talk pages project/New topic#21 April 2022|read the report]]. Soon, the Editing team will offer this to all editors at the 20 Wikipedias that participated in the test. You will be able to turn it off at [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion]].<section end="message"/>
</div>
[[User:Whatamidoing (WMF)|Whatamidoing (WMF)]] 20:55, 2 mag 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/VisualEditor/Newsletter/Wikis_with_VE&oldid=22019984 -->
== Creazione Quickbar aeroporti ==
Vorrei suggerire la creazione di un Quickbar aeroporti che renderebbe le informazioni più chiare. Lo stesso potrebbe consentire di selezionare anche altre steutture di trasporto come stazioni e porti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:31, 7 mag 2022 (CEST)
:In effetti il listing riguardante l'aeroporto Wattay di [[Vientiane]] era piuttosto confusionario per cui mettiamoci d'accordo su come inserire le informazioni. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:44, 7 mag 2022 (CEST)
::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] io intendo negli articoli degli aeroporti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:59, 8 mag 2022 (CEST)
:::Inizialmente ero scettico, ma dato che sono oramai molti gli articoli sugli aeroporti, direi che ha senso non solo creare un Quickbar, ma anche un modello. Una volta definito, il modello avrà valore retroattivo, quindi servirà qualcuno che si occupi di riallineare tutti gli articoli esistenti al nuovo modello. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:18, 8 mag 2022 (CEST)
::::Si condivido. Prima che il numero aumenti ulteriormente. Ci vuole qualcuno che si è occupato di creare diversi articoli sugli aeroporti che possa consigliare le sezioni indispensabili. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:45, 8 mag 2022 (CEST)
:::::Nella versione inglese il template è [[:en:Wikivoyage:Quick_airport_article_template|questo]]. Lo si potrebbe facilmente adattare. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:26, 9 mag 2022 (CEST)
::::::Concordo con {{U|Codas}} nell'adottare il template in inglese. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:49, 9 mag 2022 (CEST)
:::::::Tenendo conto che la quasi totalità degli articoli aeroportuali sono traduzioni di en:voy, anche io sono favorevole all'adozione di un adattamento di quello presente su en:voy. Invito però a fare a monte un'analisi degli articoli presenti in ogni sottocategoria di [[:Categoria:Aeroporto]] per elencare quelli che non lo rispettano. Questo perché su en:voy non tutti i modelli sono rispettati pedissequamente come facciamo noi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:29, 9 mag 2022 (CEST)
::::::::Ho provato ad abbozzare il modello [[Utente:Codas/Sandbox2|qui]], vedete cosa manca e cosa va modificato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:57, 11 mag 2022 (CEST)
:::::::::{{Ping|Codas}} nella tua sandbox ho aggiunto la sezione attesa per le lounge e/o altre attività durante l'attesa in aeroporto--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:21, 12 mag 2022 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:22, 12 mag 2022 (CEST)
::::::::::: @[[Utente:Codas|Codas]]. {{pro}} al modello proposto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:47, 12 mag 2022 (CEST)
:Ho dato una sistemata generale al modello uniformandolo a quelli già esistenti. Sono scettico sull'inserimento del numero di passeggeri per il lavoro manuale di aggiornamento che c'è dietro. Sarei propenso a toglierla in prima battuta e a reinserirlo solo e soltanto del il nuovo Quickbar sarà in grado di estrarre in automatico quell'informazione da Wikidata. Premetto però che nel breve non avrò modo di lavorarci.
:Visto che ultimamente sui modelli ci ha lavorato {{U|3Pappa3}}, avrei piacere anche di sentire un suo parere sull'attuale bozza. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:37, 12 mag 2022 (CEST)
::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] condivido l'osservazione sui passeggeri. Solo una cosa, pensavo alla possibilità di applicarlo anche alle stazioni ferroviarie così abbiamo tutto in uno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:56, 12 mag 2022 (CEST)
:::{{U|Codas}}, avevo notato il taglio che gli avevi dato, ma l'ho corretto perché sebbene per gli aeroporti c'è una reale necessità (come su en:voy), su ferrovie (ed eventualmente porti marini) no. A dirla tutta non ci sarebbe stato nemmeno consenso a creare gli esistenti articoli sulle stazioni, ma oramai ci sono e li trattiamo come tematiche; sarebbe stato un peccato cancellarli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:34, 12 mag 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] appunto perché ci sono e di sicuro aumenteranno in futuro sarebbe utile avere un template. Abbiamo un template per gli stretti con una quantità esigua di articoli e non lo consideriamo per stazioni ed eventualmente per i porti? Perché dover poi prodigarsi? Tra l'altro ciò diventa un incentivo affinché in futuro se ne creino altri di articoli. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:44, 12 mag 2022 (CEST)
:::::Al solito preferisco concentrarmi sul "''core business''" della nostra guida. Solo a distanza di qualche anno c'è stata l'esigenza di un modello per gli aeroporti. Se uno crea un articolo per un autostrada dobbiamo creare un modello ad-hoc? Ed un fiume? Aspettiamo e valutiamo bene; non ci corre dietro nessuno. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 12 mag 2022 (CEST)
::::::La sezione "Attesa" è un po' enigmatica, non sarebbe meglio "Cosa fare"? Sicuramente è necessario creare un quickfooter apposito ({{U|Andyrom75}} te ne occupi tu?), ma mi chiedevo, {{u|Codas}} serve anche un quickbar o, come nella versione inglese, ne possiamo fare a meno?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:34, 14 mag 2022 (CEST)
:::::::Buona idea; per analogia agli altri articoli condivido l'impiego di "Cosa fare". Chiaramente quando finalizziamo il tutto, sono a disposizione per creare il nuovo Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:51, 14 mag 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] pensavo a un Quickbar. Viene già usato nella versione tedesca e francese. Condivido l’idea della sezione Cosa fare. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:14, 15 mag 2022 (CEST)
:::::::::{{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}}, {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}} ho effettuato [[Special:diff/753719|questa modifica]] aggiungendo anche la sezione ''Come divertirsi'' in quanto durante una delle mie creazioni alcuni aeroporti come [[Aeroporto di Copenaghen|questo]] elencavano anche locali notturni. Secondo voi va bene la modifica che ho fatto? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:44, 16 mag 2022 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] ho dei dubbi sul come divertirsi perché un bar o una sala da gioco è più un’eccezione che una regola. Infine che si intende per trasferimenti privati? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:50, 16 mag 2022 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]]. Per me va bene. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:51, 16 mag 2022 (CEST)
:::::::::::{{Ping|Codas}} i noleggi con conducente e le navette di società private che portano i turisti in hotel [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:52, 16 mag 2022 (CEST)
::::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] ottima aggiunta [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:55, 16 mag 2022 (CEST)
:::::::::::::Aggiungerei nella sezione Come arrivare una sezione nascosta Parcheggi con listing. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:58, 16 mag 2022 (CEST)
::::::::::::::{{Ping|Codas}} fatto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:07, 16 mag 2022 (CEST)
:Nemmeno io sono favorevole a "Come divertirsi", quei locali possono essere inseriti in "Cosa fare". Pensiamoci bene. Se abbiamo una connessione sfortunata e dobbiamo stare 10h in uno scalo cosa ci chiediamo: "Come divertirsi" o "Cosa fare"? ... per me la risposta è chiara... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:00, 17 mag 2022 (CEST)
::{{Ping|Codas}} {{Ping|Andyrom75}} {{Ping|3Pappa3}} {{Ping|Teseo}} ho effettuato [[Special:diff/753824|questa modifica]]. Secondo voi va bene?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 14:49, 17 mag 2022 (CEST)
:::{{Ping|Codas}} {{Ping|Andyrom75}} {{Ping|3Pappa3}} {{Ping|Teseo}} ho cambiato idea per quanto riguarda i bar e le caffetterie. Che ne dite se la chiamiamo "Bar e caffetterie"? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:10, 17 mag 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Air fans|Air fans]]. Per non creare troppe sezioni, inserirei una sottosezione in "Dove mangiare". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:16, 17 mag 2022 (CEST)
:::::{{Ping|Teseo}} Fatto. {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}} cosa ne pensate? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:30, 17 mag 2022 (CEST)
::::::Ristoranti, bar e caffetterie sono sempre stati in "Dove mangiare". Qualora un aeroporto ne avesse molti, sarà l'autore a decidere quali sottosezioni (i.e. categorie) inserire. A differenza delle città in cui le sotto sezioni sono le fasce di prezzo, qui, come nei parchi ad esempio, le sezioni possono essere arbitrarie.
::::::Il concetto che sta dietro la sezione "Trasferimenti privati" mi piace, e ne condivido l'utilità, quello che mi piace meno è il titolo in quanto fuorviante. Uno shuttle bus non lo definirei più privato rispetto ad un auto a noleggio. Secondo me dobbiamo trovare un titolo alternativo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:06, 17 mag 2022 (CEST)
:::::::{{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}}, {{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}} sulla questione bus navetta dall'aeroporto all'hotel e viceversa e Noleggio con conducente che titolo gli diamo al posto di trasferimenti privati? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:17, 17 mag 2022 (CEST)
::::::::{{U|Air fans}} io pensavo semplicemente a "navette", è sicuramente più chiaro, anche se taglia fuori mezzi di trasporto particolarmente lussuosi--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:19, 17 mag 2022 (CEST)
:::::::::{{Ping|Codas}}, {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}}, {{Ping|3Pappa3}} ho effettuato [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Utente:Codas/Sandbox2&diff=754223&oldid=753901 questa modifica] perché per me la frase iniziale suona meglio. voi che ne pensate? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:17, 18 mag 2022 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] suona meglio ma andrà messo sempre un aggettivo, brasiliano, svedese ecc. creando poi un link esatto. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 19 mag 2022 (CEST)
:::::::::::Esattamente come indica {{U|Codas}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:48, 19 mag 2022 (CEST)
::::::::::::Certo, concordo con gli aggettivi [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 12:48, 19 mag 2022 (CEST)
:::::::::::::Ragazzi se pensate che l’ultima modifica di @[[Utente:Air fans|Air fans]] vada bene e il modello non necessita di ulteriori aggiunte, potremmo proseguire. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:42, 20 mag 2022 (CEST)
::::::::::::::Dobbiamo ancora decidere sui "trasferimenti privati". Inoltre direi che è necessario risolvere un problema collaterale: il template IATA non rimanda al link dell'aeroporto (se presente). <nowiki>{{IATA|MPX}}</nowiki> resituisce {{IATA|MPX}} senza nessun link, rendendolo di fatto inutile. {{U|Andyrom75}} io direi di dare al template la stessa grafica e la stessa funzione che ha su en.voy. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:42, 21 mag 2022 (CEST)
:::::::::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] giusto suggerimento [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:08, 21 mag 2022 (CEST)
:Nella maggior parte dei casi quel template o sta già nell'articolo dell'aeroporto o in un listing e in questo secondo caso, il listing stesso mostra già un link all'articolo quando esistente. Secondo me è superfluo aggiungere un link. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 22 mag 2022 (CEST)
::Bhe {{U|Andyrom75}} non è proprio così, nei listing non si può inerire nessun wikilink. Visto che, a quanto ho capito, questa cosa non si può risolvere bisogna trovare il modo di inserire i link agli articoli degli aeroporti in qualche modo, altrimenti rimarranno sostanzialmente tutte pagine orfane.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:36, 24 mag 2022 (CEST)
:::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], non sto parlando del wikilink, mi riferisco all'icona it:voy, guarda ad esempio i listing di [[Aeroporti in Italia]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:21, 25 mag 2022 (CEST)
::::Scusami {{U|Andyrom75}}, è vero non mi ricordavo questa cosa. Però non mi sembra molto intuitivo... io preferirei il buon vecchio link blu ;) Comunque se va bene a tutti ok.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:14, 25 mag 2022 (CEST)
:::::{{U|3Pappa3}}, io credo che sia solo questione di abitudine. Il vantaggio dell'icona è che è applicabile a qualunque listing, quindi nel tempo diventerà facilmente la normalità, analogamente alle icone di Wikipedia e Wikidata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:42, 26 mag 2022 (CEST)
::::::Bhe {{U|Andyrom75}} allora direi che si può procedere.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:53, 30 mag 2022 (CEST)
:::::::{{Ping|Andyrom75}} quando il Quickfooter verrà creato dovresti attivare il bot che aggiorni gli articoli sugli aeroporti in quanto il lavoro è lungo [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:42, 4 giu 2022 (CEST)
::::::::Avendo un po' di tempo ho creato le pagine [[Wikivoyage:Modello aeroporto]] e [[Wikivoyage:Mascherina aeroporto]]. Ditemi se vanno bene.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:04, 5 giu 2022 (CEST)
:::::::::Ottimo lavoro @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:51, 5 giu 2022 (CEST)
::::::::::@{{U|3Pappa3}}. Sbaglio o per rendere operativo il Modello aeroporto manca la pagina Template:QuickbarAirport. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:38, 5 giu 2022 (CEST)
:{{U|Teseo}}, certo, come anche manca di configurare il Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:25, 5 giu 2022 (CEST)
::Che aspettiamo a creare il Quickfooter per gli articoli sugli aeroporti? Facciamolo, come stabilito sul modello nella sandbox di {{Ping|Codas}}. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 13:45, 10 lug 2022 (CEST)
:::Bravo @[[Utente:Air fans|Air fans]] me ne ero dimenticato. @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] ci siamo? :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:26, 10 lug 2022 (CEST)
== Destinazioni FSB ==
Dalla reintroduzione della categoria FSB questa è la prima volta che non riusciamo a mettere in evidenza una destinazione del mese.
Chiaramente l'avevo notato 2 giorni fa ma ho aspettato a farlo presente per vedere se qualcuno lo avesse evidenziato prima, ma non è accaduto quindi per me i casi sono due:
# nessun altro se ne è accorto
# qualcuno se ne è accorto ma non ha sollevato il problema
In entrambi i casi è indice di scarso interesse per la questione.
Visto che la forza lavoro non abbonda, valuterei seriamente se continuare a tenere attiva questa categoria o se abbandonarla. Chi è favorevole a portarla avanti ha il mio massimo apprezzamento, perché it:voy se lo merita, ma coloro che sono a favore devono anche prendersi l'impegno di portare avanti l'iniziativa.
Che ne pensate? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:23, 17 mag 2022 (CEST)
:Personalmente non me ne sono accorto. Io chiuderei questa categoria solo in mancanza di materiale, qualche margine c'è ancora. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:54, 17 mag 2022 (CEST)
::[[Thugga]] DdM dal 15 maggio mi pare non abbia ricevuto il consenso della comunità. Se la DdM riceve scarso interesse, meglio interrompere la pubblicazione con le destinazioni già approvate per il 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 19:11, 17 mag 2022 (CEST)
:::{{U|Codas}}, è vero che c'è margine, dove per margine intendo un gruppo di articoli da cui attingere, ma il fulcro del problema è un altro: [[Thugga]], candidata 7 mesi fa, è morta nel disinteresse collettivo. Non so nemmeno come sono stati gestiti commenti segnalati. Per giugno manca addirittura una candidatura e nessuna delle destinazioni dei mesi successivi (DdM & FSB) è stata già approvata.
:::Se non c'è una persona che si prende a cuore l'iniziativa direi che si fa più bella figura a concentrarsi solo sulle DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:32, 17 mag 2022 (CEST)
::::Beh capisco, ma mi dispiace. Si potrebbero segnalare sempre degli articoli tra i candidabili e riproporre in futuro quando magari avremo aggiunto molte località. Nel tempo ci saranno cose che non andranno su DdM. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:01, 17 mag 2022 (CEST)
:::::Ho già proposto l'abolizione della FSB per i motivi sopra evidenziati da {{U|Andyrom75}}, tuttavia se un altro wikiviaggiatore si assume la responsabilità della FSB, posso contribuire al suo mantenimento. Purtroppo non sono in grado di assumermene la piena responsabilità a causa dei miei impegni personali che potrebbero costringermi ad assentarmi da wv già da un prossimo futuro. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:50, 17 mag 2022 (CEST)
::::::Purtroppo in questo periodo non sto riuscendo a seguire wikivoyage come vorrei. Se pensate di interrompere le FSB va bene, sono d'accordo. L'unico motivo per cui varrebbe la pena di tenere queste destinazioni è avere lo sprone di produrre almeno due articoli di qualità al mese. Che senza dubbio sarebbe una bella cosa.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:26, 17 mag 2022 (CEST)
:::::::Se vi ricordate quando l'abbiamo attivato sapevamo che era un bello sforzo. Dopotutto siamo riusciti per un anno a reggere crescendo nel complesso, prendiamola come un passo ulteriore. Prossimamente lo riattiviamo con una coda maggiore di articoli pronti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:47, 18 mag 2022 (CEST)
::::::::Mi sembra che a tutti noi farebbe piacere mantenere le destinazioni FSB ma al contempo non c'è nessuno che riesca a garantirne la continuità. Detto ciò penso che possiamo ufficializzarne la dismissione.
::::::::Giusto un paio di osservazioni al commento di {{U|Codas}}.
::::::::# Avere una riserva di articoli ''candidabili'' come FSB non equivale ad avere una riserva di articoli ''pubblicabili'' come FSB. Nessuno degli attuali candidati è stato approvato, nemmeno quello che doveva essere pubblicato 3 giorni fa. Tutti questi articoli hanno bisogno di ritocchi, riletture e approfondimenti, ma si torna lì: serve una persona che evidenzi le problematiche e un'altra che le risolva (niente vieta che sia la stessa persona).
::::::::# Dismettendo l'appuntamento delle destinazioni FSB, in caso di necessità i migliori articoli "ex FSB", possono confluire tra le DdM. Certo meglio non mescolare, ma è sempre una possibilità da non scartare, non per niente prima facevamo così.
::::::::Detto tutto ciò, spero che la soppressione di questo impegno fisso consenta agli attuali contributori di concentrarsi sulle DdM, per le quali, ci tengo a sottolinearlo, ce ne sono 5 NON ancora approvate. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:58, 18 mag 2022 (CEST)
:::::::::Ok aggiorno la pagina--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:46, 21 mag 2022 (CEST)
:{{U|3Pappa3}}, grazie per l'aggiornamento della pagina; sarà il caso di archiviare anche le candidature a FSB?
:{{U|Codas}}, {{U|Teseo}}, {{U|Claude van der Grift|Claudio}}, rileggendo i commenti ho visto che l'articolo di luglio va sostituito e gli altri 4 in discussione vanno migliorati per essere approvati. Ora che non c'è più l'impegno delle destinazioni FSB, spero che possiate dedicare qualche minuto in più alle DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:38, 22 mag 2022 (CEST)
::Ho fatto alcuni interventi [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:07, 22 mag 2022 (CEST)
:::Vorrei suggerire di mantenere aperta la possibilità di approvare delle località per FSB laddove non possano rientrare nella DdM. Con l’approvazione la destinazione farebbe parte di un elenco di località pronte da utilizzare in futuro. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:49, 22 mag 2022 (CEST)
::::{{U|Codas}}, la categoria c'è o non c'è, non è che può esistere a mesi alterni... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:53, 23 mag 2022 (CEST)
:::::Giusto. @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:22, 23 mag 2022 (CEST)
==Portale comunità==
Ho finito di sistemare le pagine di servizio (non quelle di aiuto) e per coronare il lavoro ho creato la pagina [[Wikivoyage:Portale comunità]] per raggruppare in modo ordinato i vari gruppi di pagine di discussione (lounge, DdM, vetrina...) e di servizio (linee guida, manuale di stile, aiuto...) esattamente come fanno quasi tutte le altre versioni linguistiche. Ditemi se vi piace.
Colgo l'occasione per far approvare la stesura definitiva dei nostri [[Wikivoyage:Cinque pilastri]] che (ancora) non sono stati approvati dopo l'importazione da Wikipedia. Ho fatto [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Wikivoyage:Cinque_pilastri&oldid=755177 le ultime correzioni], ditemi se siete favorevoli a renderli ufficiali.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:31, 25 mag 2022 (CEST)
:{{pro}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:46, 26 mag 2022 (CEST)
:{{pro}} su entrambi i lavori. Il portale mi piace molto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:29, 26 mag 2022 (CEST)
::Ottimo lavoro! Nel portale cambierei l'icona dei cinque pilastri con questa [[File:OOjs UI icon university-progressive.svg|30px|]] che ha davvero 5 pilastri :-) o con una che abbia questo concetto alle spalle; che ne pensate?
::Inoltre le icone dentro [[Wikivoyage:Cinque pilastri]] vanno proprio cambiate perché fanno riferimento al vecchio logo. Io userei quelle di it:w per non perdere tempo a cercarne altre, ma vanno benissimo anche altre idee. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:22, 26 mag 2022 (CEST)
:::Ottime idee, sistemo subito!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:57, 27 mag 2022 (CEST)
::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] se ti fosse possibile dare un'abbellita anche alla pagina di [[Aiuto:Aiuto|Aiuto]] sarebbe fantastico. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:03, 28 mag 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Codas|Codas]] si si è il prossimo passo ;). Cercherò anche di risistemare tutte le pagine di aiuto. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:30, 28 mag 2022 (CEST)
== Classificazione fiordi ==
Ho notato che i fiordi presenti come articoli utilizzando il modello Massa d'acqua sono tutti classificati come Mare. Volevo chiedervi se non fosse più appropriato associarli ai Golfi, essendo un'insenatura per certi versi simile.{{Non firmato|Codas}}
:Sono favorevole, anzi io proporrei addirittura di eliminare le casistiche "Mare" e "Oceano" che non mi sembrano addirsi ad una guida turistica.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:57, 28 mag 2022 (CEST)
::Forse qualche mare verrà usato, esiste già [[Mar Morto (Giordania)|Mar Morto]]. Oceani in effetti dubito che verranno creati e comunque potrebbero rientrare tra i mari. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:55, 29 mag 2022 (CEST)
:::Se teniamo i mari direi di tenere anche gli oceani in quanto utili per un loro raggruppamento. Un po' come i continenti raggruppano le nazioni.
:::Venendo alla domanda iniziale ho provato ad approfondire un po' e al momento propenderei per raggruppare entrambi in una nuova casistica: '''[[w:Insenatura]]'''. Questo perché effettivamente un fiordo non è un golfo (e viceversa). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:46, 30 mag 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un'ottima soluzione Insenatura. Potremmo raggruppare: Golfo, Baia e fiordo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:27, 30 mag 2022 (CEST)
:::::Ma ha senso appesantire le tipologie del Quickfooter con tutte queste classificazioni? intendo dire non basterebbe massa d'acqua?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:52, 30 mag 2022 (CEST)
::::::{{U|3Pappa3}}, in realtà tutte le classificazioni sopra citate già esistono, e con l'adozione di "insenatura", potremmo abolire "golfo" e "baia". Quindi tutto sommato avremmo una piccola riduzione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:01, 30 mag 2022 (CEST)
:::::::Mi chiedevo solo perché "massa d'acqua" è l'unico modello con sotto-classificazioni. Comunque anche a me va bene insenatura.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:05, 30 mag 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] le classificazioni servono nel tempo a individuare più facilmente ciò che si cerca attraverso ricerche per categorie. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:10, 31 mag 2022 (CEST)
:::::::::{{U|3Pappa3}}, dubbio lecito. Effettivamente il modello delle masse d'acqua presenta un approccio ibrido tra le "aree abitate" (QuickbarCity abbinato a Quickfooter|Città, QuickbarRegion abbinato a Quickfooter|Regione nazionale/continentale, e così via) e tra le "aree naturali" (QuickbarPark col parametro "Tipo area" abbinato a Quickfooter|Parco).
:::::::::Nel primo caso cambia il nome del template Quickbar mentre nel secondo caso il template è unico ma differenziato da un parametro.
:::::::::Sempre nel primo caso il Quickfooter ha un primo parametro che cambia in base al Quickbar mentre nel secondo è fisso.
:::::::::Per le masse d'acqua abbiamo un template unico col parametro "Tipo area" che ne definisce l'entità, ma anche Quickfooter con un primo parametro valorizzato con lo stesso "Tipo area".
:::::::::Si poteva fare diversamente? Certo! Al momento però non andrei a modificarlo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 31 mag 2022 (CEST)
::::::::::Ok grazie Andy, anche io direi di non cambiare nulla, l'importante che faccia il suo lavoro.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:00, 31 mag 2022 (CEST)
:::::::::::Quindi in merito all'accorpamento delle categorie in insenatura? @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:26, 2 giu 2022 (CEST)
:Adesso:
:* Il parametro "Insenatura" è utilizzabile sul QuickbarWater e sul Quickfooter <small>(utilizzabile per ogni tipologia descritta su [[w:Insenatura]])</small>
:* Sono stati soppressi i vecchi parametri "Stretto", "Golfo" e "Baia"
:* Sono stati aggiornati gli articoli afferenti alle tipologie soppresse
:* È stato aggiornato il modello delle masse d'acqua e la sua mascherina
:Credo sia tutto ok, ma se notate qualche svista o anomalia fatemi un fischio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:21, 2 giu 2022 (CEST)
== Articoli dedicati ai Musei ==
Gradirei avere conferma se Wv accetta singoli articoli dedicati ai Musei. Grazie. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:09, 2 giu 2022 (CEST)
:Tempo fa qualcuno pose questa questione. Allo stato attuale wikipedia assolve bene questa funzione. Io credo che potrebbe avere senso creare dei musei se la logica degli articoli fosse diversa. Ad oggi qui su WV che valore aggiunto si potrebbe apportare rispetto a WP? Risposto a questa domanda credo che tutti i dubbi si sciolgano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:29, 2 giu 2022 (CEST)
::Contrario. Significa distogliere ulteriormente le poche forze disponibili su questo progetto da articoli di primaria importanza ancora largamente carenti. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:46, 2 giu 2022 (CEST)
:::Concordo, per me un museo può stare benissimo su un listing più o meno corposo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:59, 2 giu 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. IMHO, un listing, per corposo che sia, non potrà mai sostituire un articolo dettagliato di un museo. ;-) --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:43, 2 giu 2022 (CEST)
:::::{{U|Teseo}}, un'eccezione potrebbe essere costituita dal Louvre che, secondo me, potrebbe meritare una guida a se stante. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:48, 2 giu 2022 (CEST)
::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], Louvre, ma non solo... --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:52, 2 giu 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] @[[Utente:Teseo|Teseo]] ammettendo di creare un articolo sul Louvre. Che valore aggiunto si può apportare qui rispetto a WP? Un aeroporto è evidente, ma un museo? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:32, 2 giu 2022 (CEST)
::::::::Presumo che una guida sul Museo Louvre sia strutturata in maniera diversa dal corrispondente articolo enciclopedico ma rimango dell'idea che bisognerà discuterne quando avremo articoli completi sugli arrondissement parigini [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:31, 2 giu 2022 (CEST)
:::::::::{{U|Teseo}}, non è sbagliato ciò che dici, ma per estensione anche la guida turistica di una chiesa (e.g. San Pietro) potrebbe avere un senso, o quella di un Fiume (e.g. il Mekong), o di un parco divertimenti (e.g. Disneyworld), ecc. ecc. ma resto dell'opinione che dovremmo focalizzarci sugli attuali filoni piuttosto che aprirne di nuovi. Per lo stesso motivo abbiamo abolito le destinazioni FSB... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:53, 3 giu 2022 (CEST)
== Sandbox nella barra laterale ==
Ciao a tutti,
come forse alcuni di voi sanno già perché frequentano Wikipedia e/o [[:it:w:Utente:Patafisik_(WMF)/Clipping#Wikivoyage_in_italiano:_Lounge|hanno visto passare le comunicazioni ufficiali]], la Wikimedia Foundation sta mettendo a punto [[mw:Reading/Web/Desktop_Improvements/it|una nuova interfaccia desktop]], ne ho parlato anche recentemente [[:it:w:Wikipedia:Bar/2022_06_15#Interfaccia_desktop:_qualche_aggiornamento|qui]].
Passando come volontaria su it.wikivoyage negli ultimi giorni, mi sono resa conto di una differenza rispetto alle altre edizioni linguistiche: la sandbox è presente nella barra laterale di default. Ne ho parlato [[phab:T311054|qui]], indicando che potrebbe sembrare un po' anomalo rispetto alle sandbox che saranno integrate nel menu utente in Vector 2022.
Mi chiedevo anche quanto possa essere utile una sandbox per chi non è loggato.
Mi piacerebbe capire se è un'esigenza della comunità di Wikivoyage in lingua italiana, e se sareste interessati a integrare la sandbox nel menu utente.
Per testare la nuova interfaccia a livello individuale potete selezionarla [[Speciale:Preferenze#mw-prefsection-rendering|nelle vostre preferenze]].
Fatemi sapere che ne pensate, grazie ! Intanto, buon wiki--[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 17:31, 24 giu 2022 (CEST)
:@[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]], non ne abbiamo ancora discusso nella comunità ma se questa nuova interfaccia sarà approvata su it.wiki penso che si possa applicare tranquillamente anche qui, a patto ovviamente che visualizzi correttamente elementi specifici di wikivoyage, come i banner.
:Quel pulsante sandbox se non sbaglio è solo un gadget, quindi se darà problemi con la nuova interfaccia basta disattivarlo. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:35, 29 giu 2022 (CEST)
::Ciao {{ping|3Pappa3}}, grazie per la risposta, per il gadget allora ne riparleremo, ma per me il punto è che sia attivato di default, e vada disattivato se non lo si vuole (nel mio caso me lo sono ritrovato cosi', dubito di averlo mai attivato volontariamente né di aver saputo che si poteva disattivare). Naturalmente, se volete testare la nuova interfaccia individualmente o per identificare le cose più importanti per voi ancora da sistemare, non esitate a [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|lasciare commenti anche in italiano nella pagina di discussione del progetto]]. Se foste interessati a diventare wiki di test come già Wikivoyage in tedesco prima di voi c'è ancora tempo: [[mw:Reading/Web/Desktop_Improvements#Deployment_plan_and_timeline|la data attuale prevista per distribuire la nuova interfaccia come default a livello globale è fine luglio]]. La frase "che se questa nuova interfaccia sarà approvata su it.wiki" non ha molto senso, visto che non parliamo più di invitare it.wiki a testare il prototipo come ''early adopter'', su questo la comunità si era espressa a sfavore, ma di distribuzione della nuova interfaccia su tutti i wiki Wikimedia, come era successo oltre 10 anni fa con il Vector attuale. Inoltre, Wikivoyage in italiano è un progetto indipendente da Wikipedia in italiano, ma questo lo sai meglio di me. [[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 09:56, 1 lug 2022 (CEST)
:::Scusa non mi sono mai molto informato. Quindi @[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]], se ho capito bene, una volta finito il periodo di test, questa nuova interfaccia verrà implementata in tutte le wiki senza consultazioni locali? Bhe se è così converrà a tutti noi darci da fare per scovare problemi anche per quanto riguarda wikivoyage, magari confrontandoci con i colleghi tedeschi.
:::In ogni caso potrei essere favorevole anche io a togliere quel gadget, sentiamo @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] che l'ha creato. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:23, 4 lug 2022 (CEST)
::::Ciao @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], grazie per la risposta. Sicuramente avremo modo di riparlarne, sia qui che con la comunità di it.wiki, intanto se riuscite a coordinarvi o ad informarvi con i colleghi tedeschi è un'ottima cosa! Anche perché più occhi ci sono meglio è, e se notate bug, cose strane, anomalie o funzionalità che proprio sono inadatte a Wikivoyage sapete chi notificare (anche [[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|qui]] o [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|là]]). Buon wiki, [[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 18:18, 4 lug 2022 (CEST)
:::::La Sandbox attivata di default nasce dall'esigenza di dare un comodo accesso a chiunque si approcci a Wikivoyage per fare delle prove o per iniziare ad abbozzare un suo primo articolo. Nei corsi scolastici questo ha facilitato insegnanti e studenti. Dato che è possibile contribuire ad un progetto wiki anche in forma anonima (i.e. tramite IP pubblico), anche chi non ha effettuato il login vede quel link.
:::::Senza alcun dubbio la nuova interfaccia necessiterà aggiustamenti. Anche la nuova modalità di creare nuovi argomenti nelle pagine di discussione li necessita. Piano, piano cercherò di occuparmene anche se il tempo libero scarseggia... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:06, 5 lug 2022 (CEST)
== Wikivoyage in italiano su Facebook ==
Ho constatato che la pagina su [https://www.facebook.com/itwikivoyage Facebook] non viene più aggiornata dal 1° aprile 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:59, 25 giu 2022 (CEST)
:{{U|Teseo}}, hai tristemente ragione. Purtroppo chi si occupava di aggiornarla era {{U|Lkcl_it}} che per motivi personali (brillante carriera universitaria) si è allontanato dal progetto. {{U|3Pappa3}} ha provato a supplire ma anche lui è impegnato lavorativamente e non essendo un amante dei social network si è dovuto pure violentare per creare un account su FB.
:Si accettano volontari per l'aggiornamento della pagina. L'invito è rivolto a tutti (a te incluso :-)). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 05:57, 26 giu 2022 (CEST)
== Results of Wiki Loves Folklore 2022 is out! ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
{{int:please-translate}}
[[File:Wiki Loves Folklore Logo.svg|right|150px|frameless]]
Hi, Greetings
The winners for '''[[c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022|Wiki Loves Folklore 2022]]''' is announced!
We are happy to share with you winning images for this year's edition. This year saw over 8,584 images represented on commons in over 92 countries. Kindly see images '''[[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022/Winners|here]]'''
Our profound gratitude to all the people who participated and organized local contests and photo walks for this project.
We hope to have you contribute to the campaign next year.
'''Thank you,'''
'''Wiki Loves Folklore International Team'''
--[[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|discussioni]]) 18:12, 4 lug 2022 (CEST)
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:Tiven2240@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=23454230 -->
== Sulle fotografie e fotografi ==
Poichè Wikivoyage necessariamente è un insieme di parole e di immagini, certamente questa notizia non può che interessare, in quanto può impattare sulla composizione di argomenti che riguardano l'Italia.
E' uscito il [https://docs.italia.it/italia/icdp/ Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale], dopo che son stati pubblicati [https://partecipa.gov.it/processes/piano-nazionale-digitalizzazione-patrimonio-culturale/f/144/ i risultati della consultazione online], a dir la verità poca partecipata e nel commentare i risultati affermano chiaro e tondo che non sono state recepite le richieste di libera circolazione delle riproduzioni delle immagini culturali italiane.
Il documento del PND prevede persino [https://docs.italia.it/italia/icdp/icdp-pnd-circolazione-riuso-docs/it/giugno-2022/contesto-normativo/tipologie-di-beni-culturali-in-relazione-alla-tipologia-di-riproduzione.html?highlight=Wiki# <small>È questo il caso, ad esempio, del concorso fotografico annuale promosso da Wikimedia Italia e denominato “Wiki Loves Monuments” 3, in occasione del quale fotografi professionisti e dilettanti ritraggono i monumenti italiani alimentando una banca dati di immagini online a disposizione per il riuso. Il fatto che i fotografi pubblichino le immagini con licenza aperta (nella fattispecie CC BY-SA), consentendo quindi anche ad altri di sfruttare economicamente l’opera fotografica di cui sono autori, non implica il venir meno della disciplina del Codice dei beni culturali. Quindi, in tutti i casi in cui le immagini siano sfruttate economicamente, dal fotografo stesso o da terzi, si applicano i corrispettivi di riproduzione del Codice. È quindi opportuno in questi casi procedere preliminarmente alla stipula di chiari accordi tra il fotografo/artista e il luogo della cultura che ha in consegna il bene al fine di disciplinare la gestione dei diritti di sfruttamento economico dell’opera creativa e degli eventuali corrispettivi previsti dal Codice dei beni culturali in presenza di forme di riutilizzo commerciale delle riproduzioni del bene.</small>].
Senza riproporre i commenti sulla libertà di diffusione della cultura, e dell'assurdità di "diritti d'autore ereditati " nei secoli, mi limito ad osservare che per l'Italia si continua a proclamare che il turismo, e il turismo qualificato per l'arte sarebbe una delle nostre colonne dell'economia nazionale, e ogni immagine (acquisita senza costi da parte del "presunto detentore di diritti") di oggetti di questo turismo è promozione gratuita e rilevante per far scegliere lo stivale rispetto ad altre nazioni al portafoglio dei tanto desiderati turisti.
Se rimovessimo tutte le immagini dalle voci di località turistiche, musei, parchi non credo che questi enti ne sarebbero felici. Credo che occorra sensibilizzarli affinché liberalizzino a canone zero l'utilizzo delle immagini dei loro beni, se queste sono fatte a costo zero per loro. --[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|discussioni]]) 11:04, 9 lug 2022 (CEST)
== Sono aperte le registrazioni alla itWikiCon 2022! ==
[[File:ItWikiCon_Verbania_2022_candidacy_logo.svg|thumb|250px|Il logo di itWikiCon Verbania 2022]]
Ciao a tutti. <br />
Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022, avrà luogo la itWikiCon. <br />
Dopo pause e pandemie varie l'evento sarà di nuovo in presenza e si svolgerà a [[Verbania]].
La registrazione si può fare a '''[https://www.2022.itwikicon.org/ questo link]'''.
Wikimedia Italia e Wikimedia CH hanno costituito un fondo per l'erogazione di borse di partecipazione per sostenere i costi di partecipazione all'evento. La richiesta di una borsa viene fatta tramite il modulo di registrazione.
Per chi richiede una borsa di partecipazione il termine ultimo per completare la registrazione è il 30 agosto, per chi non richiede una borsa il termine è invece il 18 settembre.
Il programma, ancora in costruzione, è disponibile su meta: [[:meta:ItWikiCon/2022/Programma|ItWikiCon/2022/Programma]]<br/>
Per qualsiasi domanda potete scrivere qui, oppure sulla pagina di discussione su meta.
Grazie a tutti e vi aspettiamo numerosi e pieni di idee e curiosità!
Gli organizzatori <br />
[[User:Civvì]], [[User:Yiyi]], [[User:CristianNX]], [[User:Superchilum]], [[User:FrangeCe]], [[User:Valerio Bozzolan]], [[User:Hitrandil]]
== Proponi delle dichiarazioni per la bussola elettorale del 2022 ==
<section begin="announcement-content" />
: ''[[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass| Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]]''
: ''<div class="plainlinks">[[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>''
Ciao a tutti,
I volontari sono [[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2022/Community_Voting/Election_Compass|invitati a proporre delle dichiarazioni da utilizzare nella bussola elettorale]] per le [[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022|elezioni del Board of Trustees del 2022]].
Una bussola elettorale è uno strumento nato per aiutare gli elettori a selezionare quei candidati che meglio si conformano alle loro convinzioni e opinioni. I membri della comunità proporranno delle dichiarazioni a cui i candidati risponderanno utilizzando una scala Lickert (d'accordo/neutrale/in disaccordo). Le risposte dei candidati a queste dichiarazioni verranno caricate nella bussola elettorale. Gli elettori utilizzeranno lo strumento inserendo le proprie risposte alle dichiarazioni (d'accordo/neutrale/in disaccordo). I risultati mostreranno quei candidati che meglio si allineano alle convinzioni e ai punti di vista dell'elettore.
{| class="wikitable mw-collapsible mw-collapsed"
! colspan="3" |Ecco il calendario della bussola elettorale
|-
|'''8 - 20 luglio''': I volontari propongono le dichiarazioni per la bussola elettorale
'''21 - 22 luglio''': Il Comitato elettorale rivede le dichiarazioni, assicurandosi che siano chiare, e rimuovendo quelle fuori tema
'''23 luglio - 1º agosto''': I volontari votano le dichiarazioni
'''2 - 4 agosto''': Il Comitato elettorale sceglie le 15 dichiarazioni più votate
'''5 - 12 agosto''': I candidati danno il proprio parere sulle dichiarazioni
'''15 agosto''': La bussola elettorale viene aperta all'utilizzo degli elettori al fine di aiutarli nella scelta del voto
|}
Il Comitato elettorale sceglierà le 15 dichiarazioni più votate all'inizio di agosto. Il Comitato elettorale supervisionerà l'intero processo, supportato dal team Movement Strategy and Governance. MSG si assicurerà che le domande siano chiare, che non vi siano duplicati, refusi, o qualsiasi altro problema.
Cordiali saluti,
Movement Strategy and Governance
''Questo messaggio è stato inviato per conto della Task Force per la selezione del Board e del Comitato Elettorale''<section end="announcement-content" /><br /> [[Utente:Superpes15|Superpes15]] ([[Discussioni utente:Superpes15|discussioni]]) 10:29, 13 lug 2022 (CEST)
== DdM 2023 ==
Iniziamo a far mente locale su quali DdM candidare per il 2023 perché su 12 solo 2 sono presenti.
Ci tengo a ricordare che chi candida sarà il principale responsabile della qualità dell'articolo e gli altri dovranno fornire quanti più commenti costruttivi al fine raggiungere i livelli minimi di qualità (se non eccederli :-)).
Massimo 2 destinazioni per ogni nazione (meglio 1) ad eccezione dell'Italia che può averne 3 (meglio 2).
Fatevi sotto, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:17, 14 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] suggerisco di mettere questo suggerimento sulle mete nella pagina, giusto come promemoria. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:39, 14 lug 2022 (CEST)
::@[[Utente:Codas|Codas]] spiegati meglio. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:52, 15 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho scritto male, ma intendevo aggiungere ciò che hai scritto come “regola” per le candidature max, in modo da rendere chiaro a tutti come muoversi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:27, 15 lug 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Codas|Codas]] in realtà quelle regole sono già presenti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:26, 15 lug 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ok, non lo sapevo [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:05, 15 lug 2022 (CEST)
::::::Ho aggiunto tre candidature DDM per l'anno 2023 ([[Ho Chi Minh (città)]], [[Montevideo]], [[Palma di Maiorca]]) e prometto di leggere le rimanenti per poi commentarle. Scusate se finora non sono stato molto collaborativo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:03, 15 lug 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ti sei rifatto alla grande :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:15, 16 lug 2022 (CEST)
::::::::[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], se negli imminenti giorni ti andasse di lavorare a [[Ho Chi Minh (città)]] non solo te ne sarei grato ma te lo rileggerei anche con attenzione perché è una meta che interessa anche me. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:34, 16 lug 2022 (CEST)
{{Rientro}} Grazie per gli incoraggiamenti. {{U|Andyrom75}}, per [[Ho Chi Minh (città)]] ti chiederei di aspettare una settimana o poco più perché l'articolo su [[Palma di Maiorca]] presenta ampie lacune in diverse sezioni che vorrei almeno abbozzare. Nel frattempo potresti inserire suggerimenti riguardanti Saigon nella relativa sezione delle candidature. Se mi date un preventivo OK, inserisco per l'estate 2023 una 4ª candidatura di una località cretese o di un'isola greca visto che l'interesse dei lettori cresce di giorno in giorno per queste destinazioni. La località cretese più letta è stranamente '''[[Gozzo (Creta)]]''' (92 visite). Tra le altre isole greche segnalo '''[[Mykonos]]''' (308 visite ma bisogna aprire una serie di articoli correlati tra cui priorità assoluta ha quello di [[Delo]]), '''[[Nasso]]''' (174 visite, almeno 4/5 sottoarticoli da creare), '''[[Cefalonia]]''' (195 visite e con una serie di sottoarticoli già creati ma da aggiornare urgentemente), '''[[Santorini]]''' (solo 73 visite ma articolo assolutamente da aggiornare per dare lustro al nostro progetto). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:25, 16 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Codas|Codas]], @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Interpretando la segnalazione di Codas, ho provveduto ad inserire le raccomandazioni di Andyrom75 nella sezione Nomine delle Candidature per la destinazione del mese. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:46, 18 lug 2022 (CEST)
== Trasporti e città ==
Vorrei lanciare dei suggerimenti per migliorare gli articoli delle città. Mi sono reso conto che oltre a una sezione ''Mezzi pubblici'' su ''Come spostarsi'', sarebbe utile inserire una sezione sui mezzi condivisi tipo: car sharing, monopattini e bike sharing. Se le auto o le bici condivise più o meno spuntano in alcuni articoli, i monopattini quasi mai. Eppure sono un mezzo utile che andrebbe segnalato meglio.
Quando l'articolo di una città diventa guida o viene candidato come DdM dovremmo rendere obbligatorio il fatto che l'aeroporto a cui fa riferimento non sia un listing ma un articolo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:23, 16 lug 2022 (CEST)
:{{contrario}} alla obbligatorietà di un articolo specifico per gli aeroporti. Siamo pochi contributori e diventa abbastanza impegnativo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:24, 16 lug 2022 (CEST)
::Anche io {{contrario}} sull'aeroporto. Nessuna guida cartacea ha una sezione dedicata all'aeroporto e non ne vedo la necessità.
::Per l'altra questione direi che possiamo fare come oggi, quando è necessaria una sezione specifica in quanto corposa la si crea (guarda as esempio [[Vietnam#Come spostarsi]]), altrimenti per una frase o poco più la si può mettere, in questo specifico caso, sotto mezzi pubblici. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:27, 16 lug 2022 (CEST)
:::Ok [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 18 lug 2022 (CEST)
== [[Cornovaglia]] ==
L'articolo non è consono al modello pertinente (Regione). Poiché ho riscontrato diversi esempi di articoli regionali che si discostano dal modello prestabilito mi chiedo come poter ovviare all'inconveniente, magari raggruppandoli in una pagina speciale per poi correggerli tramite l'intervento di un BOT. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:32, 17 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] Cosa intendi esattamente? Non ho capito il problema. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:19, 18 lug 2022 (CEST)
::@[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], ho sistemato l'articolo. Ti informo che non è possibile intervenire con un bot, si sprecherebbe molto più tempo con risultati deludenti. Visto che sei passato a guardare la Cornovaglia anziché Palma, ti rinnovo l'invito a migliorare HCM (compatibilmente con i tuoi interessi). Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:31, 18 lug 2022 (CEST)
== Dieci anni di Wikivoyage ==
Ciao Wikiviaggiatori! Quest'anno cade il decimo anniversario da quando Wikivoyage è entrato a far parte della famiglia WMF. Si potrebbe fare un festeggiamento in presenza? Magari alla [[:m:ItWikiCon/2022|ItWikiCon]] che si svolgerà a Verbania a inizio ottobre? :-) Sarebbe bello anche fare qualcosa, che so, un edit-a-thon, o un workshop per chi volesse imparare, o anche solo una presentazione che racconti come funziona Wikivoyage. Cosa ne pensate? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:37, 23 lug 2022 (CEST)
:Dubito che sarò presente ma non voglio escluderlo. Spero vivamente che qualcuno possa partecipare perché il progetto lo merita. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:15, 1 ago 2022 (CEST)
== Discutiamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop ==
[[File:Vector 2022 showing language menu with a blue menu trigger and blue menu items 01.jpg|thumb]]
Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/it|questi miglioramenti]]! La riunione si terrà il '''26 luglio 2022 at [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1200 12:00 UTC] and [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1900 19:00 UTC]''' su Zoom. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/5304280674 Clicca qui per partecipare]'''. ID dell'incontro: 5304280674. [https://wikimedia.zoom.us/u/kc2hamfYz9 Numero d'accesso a seconda del tuo Paese].
[[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web/it|Per saperne di più]]. Speriamo che parteciperai! [[User:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[User talk:SGrabarczuk (WMF)|msg]]) 18:32, 25 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:SGrabarczuk (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGrabarczuk_(WMF)/sandbox/MM/It_fallback&oldid=23142194 -->
== Valorizzare monumenti e luoghi in home page ==
Ci sono molti siti internet o pagine facebook che mostrano un monumento, una spiaggia e quant'altro, ponendo l'accento sulla particolarità del luogo. Nelle poche righe in cui si enfatizza un aspetto di quel luogo si induce il lettore a una visita. A me capita continuamente con i tanti luoghi della Sicilia, secondari ma particolari. Così vengo indotto a visitare un paesino su cui non avrei mai messo piede. Allo stesso modo pensavo che poteva essere interessante su WV utilizzare il riquadro in home oggi fermo sull'Ucraina per mettere in risalto un luogo del mondo che valga la pena d'essere visitato. Non intendo un articolo su un tempio o una chiesa, ma un post di poche righe e con almeno tre foto scorrevoli che raccontino il luogo richiamando ovviamente all'articolo della città di riferimento. Si potrebbe parlare di una chiesa di Roma sita in un quartiere. Ebbene il post parlerebbe della chiesa in poche righe per poi creare il link al listing dell'articolo. Questa rubrica, di per sé poco impegnativa rispetto a un articolo intero, potrebbe avere una frequenza mensile, aumentabile qualora l'idea prende piede. La rubrica può essere chiamata ''Luogo del cuore'' (come fa il FAI) oppure ''Oggi scopriamo''. I listing citati in questa rubrica dovrebbero avere un simbolo che ne ricordi il passaggio in home. Che ne pensate? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:24, 1 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:Codas|Codas]] Sono favorevole in generale, anche per rendere meno statica la home page. Però sorge un problema, già evidenziato per la pagina Facebook non più aggiornata: chi provvede a questi aggiornamenti? --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:54, 1 ago 2022 (CEST)
::@[[Utente:Teseo|Teseo]] andrebbe creata una lista di questi post un po’ come facciamo per DdM. Ovviamente la cosa parte se nasce interesse. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:58, 1 ago 2022 (CEST)
69ttk26taq2j11c9ti4rrrfp4hxt61t
762042
762041
2022-08-01T16:22:47Z
Andyrom75
4215
/* Valorizzare monumenti e luoghi in home page */ Risposta
wikitext
text/x-wiki
{{Lounge}}
<div style="text-align:center; margin-bottom:5px;">'''Ultimo intervento''': {{#time:j F Y, H:i|{{REVISIONTIMESTAMP}} }} '''Utente''': {{REVISIONUSER}}</div>
__TOC__
__NEWSECTIONLINK__
== Descrizioni dei listing su più righe ==
Salve, la presente per comunicarvi che ho apportato una modifica alla logica di visualizzazione delle descrizioni dei listing, perché quella attuale causa molti problemi di ''lint'' (semplificando: visualizzazioni diverse su browser diversi), e costringe a una scrittura non naturale delle stesse (i.e. apporre all'inizio di ogni capoverso i due punti ":") per avere una corretta indentazione nei principali browser.
Sono anni che cercavo una soluzione ma con i classici template o richieste di modifica lato server è stato tutto inutile. Ieri con i moduli LUA ho fatto un piccolo passo avanti.
Sono intervenuto sulle descrizioni multi-riga che NON contengono liste puntate; per questi ultimi ci devo ancora studiare, quindi al momento mi sono limitato a intervenire su tutti gli altri casi (oltre 3.000 su un totale di circa 4.000).
Sto notando ancora imprecisioni e ci sto ancora lavorando. Purtroppo la logica di visualizzazione dei wiki-progetti (i.e. ''rendering'') è po' particolare e simularlo all'interno di un listing non è cosa immediata. Comunque, al solito, se notate qualcosa che non va fatemelo presente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:52, 28 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:27, 28 dic 2021 (CET)
=== Campo indirizzo e indicazioni ===
@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho notato che non posso salvare il punto nello spazio dell’indirizzo e lo stesso non compare in automatico. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:47, 28 dic 2021 (CET)
:{{U|Codas}}, premesso che sto parlando del solo campo "descrizione" e che gli altri sono rimansti invariati, mi indichi l'articolo e il listing in questione? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:48, 28 dic 2021 (CET)
::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Castelfranco Veneto]] i listing con indirizzo. Prima non succedeva, pensavo avessi agito su questo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:43, 29 dic 2021 (CET)
:::{{U|Codas}}, prendo ad esempio "Casa Giorgione", il cui indirizzo è "Piazza San Liberale". Perché vorresti metterci in coda un punto? Ovviamente è errato. L'impossibilità di metterci in coda un punto è stata introdotta tempo fa. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:53, 29 dic 2021 (CET)
::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] proprio quello è un esempio "giusto" ossia di un listing funzionante. Spostati su Chiesa di San Giacomo e vedrai che non c'è né punto né virgola e non lo puoi aggiungere anche volendo. Essendo un listing recentemente aggiunto credo ci sia differenza. Nel primo da te citato compare la virgola che a me sta bene, nel secondo nulla e non puoi inserirla. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:17, 29 dic 2021 (CET)
:::::{{U|Codas}}, ora ci siamo; da qui l'importanza di evidenziare sempre articolo e listing in questione :-)
:::::Allora. Un problema c'è ma non quello da te evidenziato. Mi spiego meglio meglio. È giusto non poter aggiungere il punto, ma è necessario che il [[template:listing]] gestisca adeguatamente i casi in cui è presente un indirizzo, senza altri dati. A naso il template si è sempre comportato così, ma è errato. Ora sono impegnato altrove, ma vedo di occuparmene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:13, 29 dic 2021 (CET)
::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] però vedo un differente comportamento tra i due listing indicati... Comunque aspetto tue nuove quando potrai metterci mano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:25, 29 dic 2021 (CET)
:::::::{{U|Codas}}, l'ho spiegato il perché: "è presente un indirizzo, senza altri dati". Nel caso precedente erano presenti telefono e mail. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:27, 29 dic 2021 (CET)
::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ora è più chiaro [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:42, 29 dic 2021 (CET)
:::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] altro bug. Sempre sullo stesso articolo presso il listing Proloco di Castelfranco Veneto non mostra la scritta nel campo indicazioni. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 06:26, 30 dic 2021 (CET)
::::::::::{{U|Codas}}, questo è davvero un brutto bug. Ho appena corretto entrambi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:56, 30 dic 2021 (CET)
:::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:04, 31 dic 2021 (CET)
=== "Vedi anche" ===
Negli articoli relativi alle liste di aeroporti nazionali (e.g. [[Aeroporti in Italia#Calabria]]) è stato spesso usato "→ Vedi anche XXX", nei casi in cui XXX è un articolo presente sulla versione italiana di Wikivoyage. Purtroppo in diversi casi ciò genera un errore di lint. Ho provato a creare un template dedicato che prevenisse questo problema, ma il suo uso è macchinoso. Quindi come soluzione alternativa e sicuramente più snella, farei gestire tutto in automatico al [[modulo:listing]]. Il prerequisito è che venga ovviamente fornito l'id dell'istanza su Wikidata. Come output però eviterei l'attuale fraseggio e mostrerei sinteticamente l'icona di Wikivoyage, così come avviene per Wikipedia e Wikidata.
Chiaramente questa modifica avrà impatti su tutti i listing del progetto, non solo su quelli "aeroportuali".
Fatemi sapere se concordate o meno in modo tale da procedere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 30 dic 2021 (CET)
:Se crea problemi, meglio toglierlo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:43, 30 dic 2021 (CET)
::Intanto ho implementato questa miglioria all'interno del modulo. Ora passo in rassegna manuale tutti gli articoli per fare un po' di pulizia. Se ne trovate in giro sentitevi liberi di modificarli direttamente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:50, 30 dic 2021 (CET)
:::Per ora non ho trovato nessun errore. Mi chiedevo, con questi nuovi moduli sarebbe fattibile sistemare il problema per il quale il nome del listing non può essere un wikilink? Questa sarebbe la soluzione perfetta a questo problema: invece di usare "vedi anche" semplicemente linkare l'articolo dell'aeroporto sul nome stesso. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:23, 30 dic 2021 (CET)
::::{{U|3Pappa3}}, quello non è funzionalmente possibile, in quanto il nome di un listing è preposto ad ospitare il link esterno quando presente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:02, 30 dic 2021 (CET)
:::::Va bene era solo una speranza fin troppo ottimistica.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:04, 30 dic 2021 (CET)
=== Liste puntate di primo livello ===
Come anticipavo sopra la gestione delle liste puntate è davvero molto complessa. Ho provato a fare del mio meglio per gestire le descrizioni che contengono liste puntate esclusivamente ordinate o esclusivamente non ordinate, e in entrambi i casi, al massimo di primo livello.
Ho evitato di gestire i casi che presentano di liste miste (sia ordinate che non) o di qualunque tipo ma con un livello superiore al primo. Questo perché la loro complessità non solo va oltre le mie capacità ma forse anche del buon senso.
"Gestito" significa che si può evitare l'utilizzo dei due punti (i.e. ":") per indentare correttamente il testo presente all'interno della descrizione di un listing. Suggerisco di evitare le casistiche non gestite e quindi, ove possibile, trovare soluzioni che non ne richiedano l'impiego.
Esemplifico qui di seguito per capirsi meglio:
{|border="1"
!{{ColoreTesto|green|lista non ordinata<br />di primo livello}}
!{{ColoreTesto|green|lista ordinata<br />di primo livello}}
!{{ColoreTesto|red|lista non ordinata<br />di terzo livello}}
!{{ColoreTesto|red|lista ordinata<br />di terzo livello}}
!{{ColoreTesto|red|lista mista<br />di secondo livello}}
|-
|
* item 1
* item 2
* item 3
|
# item 1
# item 2
# item 3
|
* item 1
** item 2
*** item 3
|
# item 1
## item 2
### item 3
|
* item 1
:# item 2
:# item 3
|}
Data la complessità, di questa modifica, sono sicuro di aver dato vita a qualche disservizio (uno in realtà l'ho già notato e ci devo lavorare... :-P). Al solito, qualunque problema riscontriate, segnalatemelo quanto prima. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:58, 2 gen 2022 (CET)
== [[Template:Destinationlist]] e [[Template:Citylist]] ==
Sto lavorando alla riscrittura del modulo LUA che sta alla base di questi due template. Di fatto sto eliminando alcune delle sue funzionalità che già da troppi anni non sono mai supportate lato server da alcun volontario della WMF e questo ha causato da sempre alcuni problemi nei nostri articoli.
Brevemente: eliminerò l'ordinamento automatico delle liste di località come la possibilità di imporre uno specifico posizionamento di alcune delle stesse tramite il parametro "pos".
La prima azione è valutare prima come rimuovere questo parametro (manualmente vs -semi-automaticamente), dopo come rimuoverlo effettivamente.
Tolto quel parametro e sostituito il modulo, l'ordine di inserimento delle località nel template coinciderà con quello di visualizzazione. Questo consentirà di avere anche coerenza di visualizzazione all'interno delle mappe. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:58, 6 gen 2022 (CET)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] pensi sia possibile consentire la visualizzazione del numero di posizione indipendentemente dall'ordine in cui sono scritti gli articoli?
:#Intendo che oggi se non si mettono in ordine alfabetico non è possibile vedere i numeri di listing in presenza di coordinate.
:#Seconda cosa, pensi sia possibile implementare il parametro wikidata da cui estrarre le coordinate, come già possibile nelle altre versioni linguistiche?
:#Infine una cosa. Potrebbe essere utile consentire l'inserimento di un simbolo che faccia comprendere che l'articolo è relativo alla località principale, tipo capoluogo, dato che ad oggi non è più possibile mettere in cima la località principale. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:03, 7 gen 2022 (CET)
::Ho riordinato le {{U|Codas|tue}} domande per risponderti in modo più puntuale.
::# è il problema sulle mappe di cui parlavo sopra che sto risolvendo
::# ne parlammo tempo fa. Come ti di dissi era necessaria una prima riscrittura che sto giustappunto portando avanti. Una volta verificato che sia tutto a posto il prossimo passo è quello.
::# come ho scritto sopra, questo punto si risolve automaticamente col punto 1. Ad oggi il capoluogo lo si imponeva col parametro "pos=1", domani sarà sufficiente inserirlo in posizione 1.
::Colgo l'occasione per un aggiornamento rispetto a quanto scritto ieri sera.
::Tramite bot ho eliminato un migliaio di "pos=1" che erano già in posizione 1. Manualmente sto rimuovendo i "pos=1" che erano in altre posizioni, previo spostamento in testa. Sono circa 200, me ne sono rimasti una novantina.
::In questo frangente (i.e. senza "pos=1" e con il vecchio/attuale modulo) i capoluoghi non saranno più in prima posizione. Successivamente (i.e. dopo i test sul funzionamento del nuovo modulo e la sostituzione del vecchio/attuale modulo col nuovo), i capoluoghi i posizione 1 saranno effettivamente visualizzati correttamente all'inizio della lista.
::Fammi/fatemi sapere se è tutto chiaro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:36, 7 gen 2022 (CET)
:::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie, aspetto l'implementazione. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:07, 7 gen 2022 (CET)
::::{{U|Codas}}, ho terminato la rimozione del parametro "pos" e aggiornato il modulo (oltre che i relativi template chiamanti), quindi i punti 1 e 3 dovrebbero essere chiusi. Verifica per assicurarti che effettivamente sia così e che non ci siano altri problemi.
::::Per il punto 2 mi serve ancora tempo. Al momento sto facendo pulizia dei parametri "image" erroneamente importati su it:voy durante le traduzioni da en:voy. Su it:voy utilizziamo il parametro "immagine" non "image", quindi i suoi attuali valori vengono ignorati. Sono quasi 300 gli articoli affetti, quindi ne avrò per un po'. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:35, 7 gen 2022 (CET)
:::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] quindi l'ordine alfabetico tocca a noi crearlo. Se vedo problemi te li segnalo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:52, 7 gen 2022 (CET)
::::::{{U|Codas|Esattamente}}, se vuoi che le città siano ordinate alfabeticamente (soluzione auspicabile ma non indispensabile) lo devi fare manualmente. Lo stesso principio dei listing; se vuoi che un listing appaia prima, lo devi inserire/spostare più in alto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:54, 7 gen 2022 (CET)
{{U|Codas}} & Co., ieri sera ho implementato il '''parametro wikidata''' (devo ancora aggiungerlo nei vari manuali. Una volta specificato consentirà di mostrare l'icona di Wikipedia associata al link verso la relativa voce.
Sebbene faciliti "l'uscita" di un lettore da it:voy verso it:w, credo che sia comunque un miglioramento del servizio ed un aiuto anche per noi scrittori.
Un esempio lo potete trovare su [[Tagikistan#Centri urbani]].
PS Sebbene l'ordinamento dei parametri è tecnicamente libero, suggerisco per facilità di lettura/scrittura del wiki-codice di lasciare sempre il campo "descrizione" come ultimo. Quindi di anteporgli il nuovo parametro "wikidata".
PPS Codas, anticipo la tua domanda sulle coordinate: questo è un ulteriore passo avanti in quella direzione. L'estrazione delle coordinate da Wikidata è ora tecnicamente semplice, ma devo capire se ci sono impatti di:
# performance
# conflitto con altre funzioni (interne/esterne) e mappe (standard/kartographer)
Vorrei evitare di aggiungere quella che di primo acchito sembra essere una miglioria, che però in realtà provoca degli effetti collaterali. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:39, 18 gen 2022 (CET)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un'implementazione eccezionale! Chiaramente per adesso evitiamo di aggiungere questa modifica. Aspettiamo le tue conferme. Penso sarebbe utile, una volta avuta conferma che da regola l'aggiunta dell'elemento wikidata dovrebbe essere presente in assenza dell'articolo, dato che il link suggerisce un'uscita verso wikipedia... [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:03, 18 gen 2022 (CET)
::{{U|Codas}}, mi spiego meglio per evitare fraintendimenti.
::Il campo "wikidata" può essere inserito da subito a tappeto su tutte le righe dei Destinationlist e Citylist. Ad oggi avrà un effetto pratico solo nei casi in cui l'articolo su it:voy non è presente (confronta meglio il codice e l'articolo sul Tagikistan).
::I test di cui parlavo sopra, sono relativi all'importazione delle coordinate da Wikidata al posto di doverle scrivere in linea come facciamo oggi. Solo questa seconda parte è ancora in fase di studio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:08, 18 gen 2022 (CET)
:::Una domanda: wikidata funziona adesso anche per il template:marker? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:04, 18 gen 2022 (CET)
::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] siccome la mia idea è di sfruttare wikidata per le coordinate, ecco perché pensavo a limitarmi. :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:11, 18 gen 2022 (CET)
:::::{{U|Codas}}, sto facendo un analisi e un lavoro per en:voy e il sentore è che non sia possibile a causa delle performance. Ma mi posso sbagliare.
:::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, in questo preciso istante sì, ma al momento evitate di usarlo al di fuori dei template sopracitati. Più avanti probabilmente inserirò un blocco tecnico che lo disabiliterà esplicitamente. Il problema è lo stesso: le performance. Sostanzialmente in un articolo ci possono essere al più 20 item in citylist e 20 in destinationlist. Quindi c'è un limite tecnico al numero di questi item (e per le loro chiamate a Wikidata), mentre per i marker no.
:::::A causa di ciò ho ho dovuto spezzare in 3 sotto articoli quello de [[I borghi più belli d'Italia]]. Questo perché erano presenti 300 località e ognuna di queste generava 2/3 chiamate a Wikidata, mandando aleatoriamente in crash l'articolo rendendolo illeggibile. A nulla è valsa la conversione a LUA (e loro ottimizzazione) di tutti i più lenti wiki-template coinvolti.
:::::Vorrei evitare problemi analoghi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:49, 18 gen 2022 (CET)
::::::{{U|Codas}}, posso dirti che son felice di essermi sbagliato :-) Ho implementato sia qui che su en:voy l'estrazione automatica delle coordinate e dell'immagine direttamente da Wikidata. Al momento non ho riscontrato problemi. All'interno di [[:Categoria:Itemlist con errori di compilazione]] è possibile trovare tutti gli articoli che hanno qualcosa da correggere nei suddetti template. Nel 99% dei casi, manca il parametro wikidata. Stasera modifico il manuale dei template e aggiorno il modello affinché l'invito al suo utilizzo sia esplicito. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:07, 24 gen 2022 (CET)
:::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grandioso! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:14, 24 gen 2022 (CET)
::::::::Anche se con 24h di ritardo, ho fatto: template e manuali sono ora aggiornati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:26, 25 gen 2022 (CET)
Sebbene abbia compilato correttamente i template citylist e destination list in [[Iran#Territori e mete turistiche]] c'è qualcosa che non va. Shiraz ad esempio me la mette in Africa. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:58, 2 feb 2022 (CET)
:{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, quello che non va sono le coordinate inserite manualmente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:06, 2 feb 2022 (CET)
::Ho corretto Shiraz ma per alcune città non appare il riferimento a WP [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:26, 2 feb 2022 (CET)
:::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, è tutto corretto. Il link a Wikipedia compare solo per gli articoli che NON sono presenti nella versione italiana di Wikivoyage. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:51, 2 feb 2022 (CET)
== [[Discussioni utente:LINO CORRADI#Buon viaggio]] ==
--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:47, 27 gen 2022 (CET)
:Ho il cuore gonfio di dolore. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 09:06, 27 gen 2022 (CET)
::Mi spiace davvero. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:21, 27 gen 2022 (CET)
:::Una persona straordinaria. Rip. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:22, 27 gen 2022 (CET)
::::Ho fatto avere alla moglie di Lino la sua pagina con i messaggi che abbiamo lasciato. Ci ringrazia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:37, 1 feb 2022 (CET)
== [[Vilamoura]] ==
Anche Vilamoura (Portogallo) ha contenuti simili a [[Vale do Lobo]]. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:47, 12 feb 2022 (CET)
:Beh Vilamoura non è esclusiva e piccola come Vale do Lobo. Ha tantissimi alberghi. Anche Vilamoura è attaccata a Quarteira ma sta dall'altra parte. Giudica tu [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:58, 12 feb 2022 (CET)
::@{{U|Claude van der Grift}}. Da lettore di Wv mi colpisce l'incipit: "Vilamoura è un complesso turistico di lusso...". Solo questo mi fa pensare che non si tratta di un agglomerato urbano, come segnalato dal template QuickbarCity. Per il resto, lo lascio decidere agli amministratori. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:49, 13 feb 2022 (CET)
:::Su Vilamoura non riesco a farmi un'idea chiara. È sicuramente nata come resort per golfisti, ma ha un estensione enorme, più grande delle vicine città! Su algarve-tourist.com la descrivono come una città a tutti gli effetti mentre su portugalvirtual.pt dicono l'esatto contrario. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:12, 13 feb 2022 (CET)
{{rientro}} Queste sono alcune voci su Wikipedia:
*EN: parte del comune di [[Loulé]]
*ES: area dell'Algarve che comprende il complesso turistico di ...
*FR: città costiera.
Su Wikivoyage:
*EN: redirect a [[Quarteira]]
*PT: località balneare...<br/>--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:41, 13 feb 2022 (CET)
:Scusate se ho creato l'articolo su Vilamoura ma sono stato fuorviato dall'esistenza di altri articoli dedicati a resort privati come [[Quinta do Lago]] e [[Vale do Lobo]]. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:27, 13 feb 2022 (CET)
:Non mi resta che proporre di continuare a discutere qui se sia il caso di creare articoli dedicati a resort privati per poi scrivere la regola nelle nostre linee guida. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:34, 13 feb 2022 (CET)
::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] credo che gli articoli debbano sempre essere legati a una località o al massimo ad un quartiere, i resort privati mi convincono poco. Tra l’altro andrebbe stabilito quanto grande… [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:44, 13 feb 2022 (CET)
:::Concordo nel NON creare articoli sui resort, sarebbe come fare pubblicità ad un privato.
:::Su cosa sia Vilamoura invece ancora non saprei. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:59, 13 feb 2022 (CET)
::::Quindi [[Quinta do Lago]] lo teniamo? Adesso cerco un posto dove possa rientrare questa linea guida, <s>probabilmente in [[Wikivoyage:Cosa vogliamo e cosa no]]</s>.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:54, 23 feb 2022 (CET)
:::::La pagina corretta dove inserire questa linea guida è [[Wikivoyage:Niente propaganda]] anche se proporrei di trovare un nome più chiaro, come Niente pubblicità.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:05, 23 feb 2022 (CET)
::::::L'ho inserita ditemi se va bene--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:52, 23 feb 2022 (CET)
:::::::Mi sembra che anche "Quinta do Lago" sia un resort. Può seguire la stessa fine di "Vale do Lobo". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:19, 23 feb 2022 (CET)
== Wikiviaggio in Calabria ==
Ciao a tutti. Stiamo organizzando un viaggio in Calabria per fare foto e sostenere l'organizzazione di un concorso locale di Wiki Loves Monuments. Qualcuno ha voglia di dare una mano nella preparazione del viaggio e ovviamente partecipare? Sicuramente bello anche contribuire a Wikivoyage. Abbiamo previsto il fine settimana del 30 aprile - 1 maggio 2022; la [[w:Wikipedia:Raduni/Wikigita Calabria primavera 2022|pagina del raduno è su Wikipedia]]. --[[Utente:Iopensa|iopensa]] ([[Discussioni utente:Iopensa|discussioni]]) 18:55, 26 feb 2022 (CET)
== [[Leopoli]] ==
Leopoli è la principale città nell'estremo ovest dell'Ucraina, e quindi ha la maggior probabilità di subire meno danni/cambiamenti delle altre città situate altrove.
Mi chiedevo se come piccolo gesto simbolico ci fosse la disponibilità di qualcuno per portare Leopoli a livello di DdM. Di materiale da cui attingere ce n'è in abbondanza.
Magari da qui ci possiamo coordinare per dividerci le sezioni su cui lavorare, evitando conflitti di edit e sovrapposizioni.
Che ne pensate? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:13, 1 mar 2022 (CET)
:Sono pienamente d'accordo. La mia intenzione sarebbe di migliorare la sezione "Nei dintorni" perché nell'articolo regionale non entrano le destinazioni minori a meno che non si decida di creare un articolo "Oblast' di Leopoli" ma ho i miei dubbi (sarebbe una semplice bozza). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:59, 1 mar 2022 (CET)
::Assolutamente favorevole, potrebbe andare ad aprile spostando Parco nazionale di Yellowstone a maggio. Se ci organizziamo ce la facciamo ampiamente--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:09, 1 mar 2022 (CET)
:::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, concordo nel non creare l'Oblast', continua pure con quella sezione. Per la prossima, sezione, visto che sei molto bravo con l'elaborazione dei testi ti suggerirei l'integrazione di sezioni già compilate, mentre ad {{U|Air fans}} o {{U|Codas}}, qualora fossero interessati, visto che sono molto portati per le traduzioni suggerirei di intervenire su sezioni interamente vuote.
:::Nel mentre aggiorno il Quickbar. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:36, 1 mar 2022 (CET)
::::A tempo perso aggiorno la sezione "Cosa vedere". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:42, 1 mar 2022 (CET)
:::::OK nel non creare l'Oblast, Volevo anche informare che mi sto leggendo la [[w:Storia di Leopoli|storia]] (molto dettagliata) per poterla in seguito elaborare in modo diverso e più riassuntivo. Preciso che non voglio alcuna esclusiva, anzi mi farebbe piacere se altri wikiviaggiatori dichiarino la loro disponibilità a compilare la sezione "Cenni storici".
:::::Per quanto riguarda le attrazioni cittadine me ne occuperò successivamente. Alcune hanno una descrizione molto dettagliata ma la maggior parte presenta il campo del tutto vuoto [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:05, 1 mar 2022 (CET)
::::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, procedi pure con i "Cenni storici" non ha senso che se ne occupi qualcun altro; c'è molto su cui lavorare. Procedi successivamente con le attrazioni, l'importante è ch siano fuori da "Cosa vedere" perché come detto sopra me ne sto occupando io. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:09, 1 mar 2022 (CET)
:::::::Dovrei aver terminato con la sezione "Cosa vedere". Faccio il punto.
:::::::"Dove mangiare/dormire": {{U|Codas}}, se ci sono strutture chiuse definitivamente eliminale anche su en:voy altrimenti importa per traduzione le descrizioni mancanti.
:::::::"Acquisti": {{U|Teseo}}, come discusso te ne puoi occupare tu.
:::::::"Nei dintorni" {{U|Air fans}}, come discusso te ne puoi occupare tu.
:::::::"Come divertirsi" {{U|3Pappa3}}, è un po' che manchi, spero tutto bene. Ce la fai ad occuparti di questa sezione? {{U|Codas}}, visto che la sezione è abbastanza lunga, nell'attesa che torni Pappa, puoi iniziare tu?
:::::::{{U|Franco3450}}, a tempo perso potresti effettuare una delle tue riletture? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:51, 12 mar 2022 (CET)
::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho eliminato nella versione inglese le strutture chiuse. Alcune non le ho inserite perché poco chiare o senza recensioni. Diciamo che come sezione ho terminato, passo all'altra. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:22, 13 mar 2022 (CET)
:::::::::{{U|Teseo}}, {{U|3Pappa3}}, avete modo di iniziare a lavorare sulle sezioni sopra indicate? Giusto per essere sicuri di terminare entro fine mese. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:48, 17 mar 2022 (CET)
== Archiviare il Coronavirus ==
Con la cessazione dello stato di emergenza coronavirus credo sarebbe opportuno eliminare l'avviso in alto e pensare ad articoli sostitutivi in home page del riquadro sul Coronavirus. Suggerirei di riempirlo con pagine tematiche a rotazione, oppure con itinerari degni di nota. Abbiamo degli articoli non ancora valorizzari anche di buona qualità, potremmo sfruttarli. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:28, 4 mar 2022 (CET)
:Concordo sulla rimozione del Coronavirus, ma mi sembra abbastanza chiaro quale sia il tema del momento che purtroppo accompagnerà la nostra vita quotidiana nei prossimi mesi e i cui effetti dureranno anni...
:Il tuo articolo [[Viaggiare in zone di guerra]] è un buon sostituto nel breve termine, ma nel medio termine punterei a migliorare l'articolo sull [[Ucraina]] e su tutti i suoi articoli regionali nazionali, scrivendo qualcosa del tipo "Cosa ci stiamo perdendo a causa della guerra?". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:27, 4 mar 2022 (CET)
::Attenderei a togliere l'avviso a fine emergenza (31 marzo) e vedere cosa propongono le Wv di altre lingue. Inglese e tedesco espongono ancora in home page Covid 19. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:52, 4 mar 2022 (CET)
:::Si anche io attenderei al 31 marzo. Nel frattempo possiamo organizzarci. l'articolo [[Viaggiare in zone di guerra]] è sicuramente un buon modo per cominciare ma è chiaro che pensare di andare avanti con argomenti legati all'Ucraina è difficile, non siamo pronti anche se potremmo alternare le cose ogni due o tre mesi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:43, 4 mar 2022 (CET)
::::Benissimo a tenere l'articolo sul Covid fino a fine marzo e poi mettere quello sull'Ucraina come Paese e non una rotazione di articoli urbani. L'unico su cui lavorerei è Leopoli come DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:16, 4 mar 2022 (CET)
:::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] eliminiamo il banner sul Coronavirus e pensiamo a un riquadro diverso in home rispetto a quello sull’emergenza virus? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:18, 3 apr 2022 (CEST)
::::::Per me va bene. {{U|Codas}}, come riquadro alternativo inseriamo l'Ucraina allora? (ovviamente per un tempo limitato).--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:34, 3 apr 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] [[Leopoli]] è non utilizzabile, ovviamente ci sarebbe [[Viaggiare in zone di guerra]] ma poi cosa inserire? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:12, 3 apr 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] volevo ricordarvi di togliere il banner del Coronavirus. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:25, 30 apr 2022 (CEST)
:::::::::{{Fatto}} {{u|Codas}}, ho messo per ora l'Ucraina. I mesi successivi potremmo cambiarlo oltre che con le zone di guerra anche con altre città ucraine.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:59, 30 apr 2022 (CEST)
::::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:12, 30 apr 2022 (CEST)
== Allerta corso su Wikivoyage! ==
Buongiorno a tutti, <br />
preannuncio che oggi pomeriggio dalle 15 alle 17 [[Utente:Yiyi]] e io terremo un corso (qui maggiori dettagli: [[:w:Progetto:Coordinamento/Scuole/ISRN 2022]]) che prevede, come obiettivo finale, la scrittura di alcuni itinerari storici su Wikivoyage. Oggi i nostri partecipanti (che ho elencato qui: [[Utente:Civvì/Itinerari]] dove terrò aggiornata la lista) metteranno per la prima volta mano su voy (tra l'altro ho scoperto che uno ha già fatto cose...). Vi chiedo un pochino di pazienza, Yiyi e io cercheremo di arginare l'intraprendenza, di fare in modo che tutto si svolga ''perbenino'' e di avere come risultato finale degli itinerari nuovi e ben fatti :-D Grazie a tutti! --[[Utente:Civvì|Civvì]] ([[Discussioni utente:Civvì|discussioni]]) 12:08, 18 mar 2022 (CET)
:{{U|Yiyi}}, {{U|Civvì}}, se vi è possibile vi chiederei una cortesia, ossia quella di farci sapere con qualche giorno di anticipo (meglio almeno una settimana) quando avvengono questi corsi, perché dircelo 3h prima è un po' come non avvisarci, perché non sempre abbiamo una copertura 24h su 24h. Io poi, ancor più colpevole degli altri, ero anche in ferie :-) Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:20, 28 apr 2022 (CEST)
== itWikiCon 2022 - Costruiamo il programma insieme ==
Carissimi, quest'anno, dopo quattro anni (con un intermezzo online nel 2020), torna [[:m:ItWikiCon/2022|itWikiCon]] in presenza! Si terrà dal 30 settembre al 2 ottobre a Verbania e il team sta già lavorando da qualche mese all'organizzazione. Adesso è arrivato il momento di costruire il programma: abbiamo creato una pagina ([[:m:ItWikiCon/2022/Programma/Proposte|questa]]) dove è possibile proporre una presentazione, una tavola rotonda, una discussione, oppure indicare gli argomenti a cui si è interessati e che si vorrebbero ascoltare/di cui si vorrebbe discutere a itWikiCon. Entro il 1º maggio 2022 tutti i wikimediani sono invitati a proporre idee e suggerire temi legati ai progetti, alle comunità, alle policy, alle questioni tecniche, alla conoscenza libera, eccetera, o a manifestare il proprio interesse alle [[:m:Category:ItWikiCon 2022 - Proposte|proposte già presentate]]. Tra l'altro, essendo il 2022 l'anno del decimo anniversario di Wikivoyage, sarebbe interessante inserire nel programma qualcosa legato a questo progetto, anche per festeggiare insieme la ricorrenza.<br/>Prossimamente apriremo ufficialmente le iscrizioni e Wikimedia Italia e Wikimedia Svizzera metteranno a disposizione alcune borse di partecipazione per contribuire alle spese di viaggio e alloggio dei partecipanti. Ma nel frattempo potete indicare la vostra presenza in [[:m:ItWikiCon/2022/Partecipanti|questa pagina]].<br/>Per qualsiasi domanda, richiesta o suggerimento non esitate a contattare me o uno dei [[:m:ItWikiCon/2022/Informazioni#Team|membri dell'organizzazione]] di itWikiCon 2022! --[[Utente:Yiyi|Yiyi]] ([[Discussioni utente:Yiyi|discussioni]]) 15:18, 20 mar 2022 (CET)
== Wikimedia Italia - Secondo bando 2022 per progetti dei volontari ==
Ciao a tutte e tutti,
Wikimedia Italia è lieta di annunciare la pubblicazione del secondo bando 2022 di finanziamento rivolto ai progetti dei volontari, per la realizzazione di progetti, eventi e iniziative proposti da volontari, anche non soci di Wikimedia Italia, che contribuiscono al raggiungimento dello scopo dell'associazione.
Il budget disponibile per il bando è di complessivi € 45.000, e i volontari possono presentare una richiesta di finanziamento da € 1.000 a € 10.000, a copertura totale o parziale dei costi di realizzazione del progetto.
I progetti vanno '''presentati entro il 15 maggio''' e si devono chiudere entro il 31 dicembre.
*[https://wiki.wikimedia.it/wiki/Secondo_bando_2022_per_progetti_dei_volontari '''Pagina del bando''']
*[https://www.wikimedia.it/news/nuovo-bando-volontari-2022-di-wikimedia-italia/ '''Articolo''']
--[[Utente:Anisa Kuci (WMIT)|Anisa Kuci (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Anisa Kuci (WMIT)|discussioni]]) 11:12, 14 apr 2022 (CEST)
== Wikioscar 2022 ==
Ciao! Anche quest'anno nei '''[https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022 Wikioscar]''' che si tengono su Wikipedia in lingua italiana è presente un [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022#Wikiviaggiatore premio] per l'utente che è sempre pronto a far viaggiare, con la fantasia o con una guida. Potete votare il vostro utente preferito dal 1° al 7 maggio! --[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|discussioni]]) 09:49, 1 mag 2022 (CEST)
== Bug articoli inerenti centri urbani ==
Faccio notare che l'articolo su [[Roma]] è visualizzato correttamente. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:53, 2 mag 2022 (CEST)
:{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, ti riferisci al bug discusso nella pagina di Codas o ad altro? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:14, 8 mag 2022 (CEST)
::Si, mi riferisco a quello che è stato risolto :-) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:30, 8 mag 2022 (CEST)
:::Ok, allora giusto per condividere i dettagli a tutti, i problemi che avevamo nella versione mobile dei nostri articoli erano due:
:::# la sovrapposizione del titolo della prima sezione all'interno del QuickbarCity
:::# la visualizzazione dell'incipit a volte sopra il Quickbar e a volte sotto
:::Il primo punto comprometteva la fruizione dell'articolo ed è stato subito risolto tramite l'apertura di un ticket su Phabricator. Il secondo punto invece è relativo ad un problema di leggibilità, infatti è stato deciso centralmente che tutte le wiki dovranno mostrare l'incipit come primo elemento nella versione mobile, ossia prima del Quickbar (o infobox che dir si voglia); sebbene nel nostro caso il banner ha sempre la precedenza. Per soddisfare questo requisito sono state apportate delle piccole modifiche lato client, affinché lato server sia più semplice individuare i singoli elementi riordinandoli di conseguenza.
:::In realtà, sempre per il secondo punto, c'è un'ulteriore raccomandazione che al momento non sto seguendo in quanto ad oggi non indispensabile, ossia quella di anteporre anche nel wiki-codice l'incipit al Quickbar. È un operazione semplice da fare tramite un bot (improponibile a mano), ma dato che siamo abituati da un decennio a lavorare in senso opposto, ho preferito soprassedere. Ne riparleremo quando questa raccomandazione diverrà un requisito obbligatorio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:37, 9 mag 2022 (CEST)
:Ho letto tutto e avevo già notato che l'incipit compare prima del quickbar ma sotto il banner. Domanda: se un redattore volesse attenersi alla raccomandazione nella stesura di nuovi articoli dovrebbe compilare l'incipit prima del quickbar? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:23, 9 mag 2022 (CEST)
::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, come ho scritto sopra, ad oggi no.
::Il giorno che si sarà una reale necessità saranno cambiati manualmente i modelli e tramite bot tutti gli articoli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:19, 12 mag 2022 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Editing news 2022 #1</span> ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
<section begin="message"/><i>[[metawiki:VisualEditor/Newsletter/2022/April|Read this in another language]] • [[m:VisualEditor/Newsletter|Subscription list for this multilingual newsletter]]</i>
[[File:Junior Contributor New Topic Tool Completion Rate.png|thumb|New editors were more successful with this new tool.]]
The [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools#New discussion tool|New topic tool]] helps editors create new ==Sections== on discussion pages. New editors are more successful with this new tool. You can [[mw:Talk pages project/New topic#21 April 2022|read the report]]. Soon, the Editing team will offer this to all editors at the 20 Wikipedias that participated in the test. You will be able to turn it off at [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion]].<section end="message"/>
</div>
[[User:Whatamidoing (WMF)|Whatamidoing (WMF)]] 20:55, 2 mag 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/VisualEditor/Newsletter/Wikis_with_VE&oldid=22019984 -->
== Creazione Quickbar aeroporti ==
Vorrei suggerire la creazione di un Quickbar aeroporti che renderebbe le informazioni più chiare. Lo stesso potrebbe consentire di selezionare anche altre steutture di trasporto come stazioni e porti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:31, 7 mag 2022 (CEST)
:In effetti il listing riguardante l'aeroporto Wattay di [[Vientiane]] era piuttosto confusionario per cui mettiamoci d'accordo su come inserire le informazioni. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:44, 7 mag 2022 (CEST)
::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] io intendo negli articoli degli aeroporti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:59, 8 mag 2022 (CEST)
:::Inizialmente ero scettico, ma dato che sono oramai molti gli articoli sugli aeroporti, direi che ha senso non solo creare un Quickbar, ma anche un modello. Una volta definito, il modello avrà valore retroattivo, quindi servirà qualcuno che si occupi di riallineare tutti gli articoli esistenti al nuovo modello. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:18, 8 mag 2022 (CEST)
::::Si condivido. Prima che il numero aumenti ulteriormente. Ci vuole qualcuno che si è occupato di creare diversi articoli sugli aeroporti che possa consigliare le sezioni indispensabili. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:45, 8 mag 2022 (CEST)
:::::Nella versione inglese il template è [[:en:Wikivoyage:Quick_airport_article_template|questo]]. Lo si potrebbe facilmente adattare. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:26, 9 mag 2022 (CEST)
::::::Concordo con {{U|Codas}} nell'adottare il template in inglese. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:49, 9 mag 2022 (CEST)
:::::::Tenendo conto che la quasi totalità degli articoli aeroportuali sono traduzioni di en:voy, anche io sono favorevole all'adozione di un adattamento di quello presente su en:voy. Invito però a fare a monte un'analisi degli articoli presenti in ogni sottocategoria di [[:Categoria:Aeroporto]] per elencare quelli che non lo rispettano. Questo perché su en:voy non tutti i modelli sono rispettati pedissequamente come facciamo noi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:29, 9 mag 2022 (CEST)
::::::::Ho provato ad abbozzare il modello [[Utente:Codas/Sandbox2|qui]], vedete cosa manca e cosa va modificato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:57, 11 mag 2022 (CEST)
:::::::::{{Ping|Codas}} nella tua sandbox ho aggiunto la sezione attesa per le lounge e/o altre attività durante l'attesa in aeroporto--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:21, 12 mag 2022 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:22, 12 mag 2022 (CEST)
::::::::::: @[[Utente:Codas|Codas]]. {{pro}} al modello proposto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:47, 12 mag 2022 (CEST)
:Ho dato una sistemata generale al modello uniformandolo a quelli già esistenti. Sono scettico sull'inserimento del numero di passeggeri per il lavoro manuale di aggiornamento che c'è dietro. Sarei propenso a toglierla in prima battuta e a reinserirlo solo e soltanto del il nuovo Quickbar sarà in grado di estrarre in automatico quell'informazione da Wikidata. Premetto però che nel breve non avrò modo di lavorarci.
:Visto che ultimamente sui modelli ci ha lavorato {{U|3Pappa3}}, avrei piacere anche di sentire un suo parere sull'attuale bozza. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:37, 12 mag 2022 (CEST)
::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] condivido l'osservazione sui passeggeri. Solo una cosa, pensavo alla possibilità di applicarlo anche alle stazioni ferroviarie così abbiamo tutto in uno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:56, 12 mag 2022 (CEST)
:::{{U|Codas}}, avevo notato il taglio che gli avevi dato, ma l'ho corretto perché sebbene per gli aeroporti c'è una reale necessità (come su en:voy), su ferrovie (ed eventualmente porti marini) no. A dirla tutta non ci sarebbe stato nemmeno consenso a creare gli esistenti articoli sulle stazioni, ma oramai ci sono e li trattiamo come tematiche; sarebbe stato un peccato cancellarli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:34, 12 mag 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] appunto perché ci sono e di sicuro aumenteranno in futuro sarebbe utile avere un template. Abbiamo un template per gli stretti con una quantità esigua di articoli e non lo consideriamo per stazioni ed eventualmente per i porti? Perché dover poi prodigarsi? Tra l'altro ciò diventa un incentivo affinché in futuro se ne creino altri di articoli. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:44, 12 mag 2022 (CEST)
:::::Al solito preferisco concentrarmi sul "''core business''" della nostra guida. Solo a distanza di qualche anno c'è stata l'esigenza di un modello per gli aeroporti. Se uno crea un articolo per un autostrada dobbiamo creare un modello ad-hoc? Ed un fiume? Aspettiamo e valutiamo bene; non ci corre dietro nessuno. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 12 mag 2022 (CEST)
::::::La sezione "Attesa" è un po' enigmatica, non sarebbe meglio "Cosa fare"? Sicuramente è necessario creare un quickfooter apposito ({{U|Andyrom75}} te ne occupi tu?), ma mi chiedevo, {{u|Codas}} serve anche un quickbar o, come nella versione inglese, ne possiamo fare a meno?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:34, 14 mag 2022 (CEST)
:::::::Buona idea; per analogia agli altri articoli condivido l'impiego di "Cosa fare". Chiaramente quando finalizziamo il tutto, sono a disposizione per creare il nuovo Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:51, 14 mag 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] pensavo a un Quickbar. Viene già usato nella versione tedesca e francese. Condivido l’idea della sezione Cosa fare. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:14, 15 mag 2022 (CEST)
:::::::::{{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}}, {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}} ho effettuato [[Special:diff/753719|questa modifica]] aggiungendo anche la sezione ''Come divertirsi'' in quanto durante una delle mie creazioni alcuni aeroporti come [[Aeroporto di Copenaghen|questo]] elencavano anche locali notturni. Secondo voi va bene la modifica che ho fatto? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:44, 16 mag 2022 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] ho dei dubbi sul come divertirsi perché un bar o una sala da gioco è più un’eccezione che una regola. Infine che si intende per trasferimenti privati? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:50, 16 mag 2022 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]]. Per me va bene. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:51, 16 mag 2022 (CEST)
:::::::::::{{Ping|Codas}} i noleggi con conducente e le navette di società private che portano i turisti in hotel [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:52, 16 mag 2022 (CEST)
::::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] ottima aggiunta [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:55, 16 mag 2022 (CEST)
:::::::::::::Aggiungerei nella sezione Come arrivare una sezione nascosta Parcheggi con listing. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:58, 16 mag 2022 (CEST)
::::::::::::::{{Ping|Codas}} fatto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:07, 16 mag 2022 (CEST)
:Nemmeno io sono favorevole a "Come divertirsi", quei locali possono essere inseriti in "Cosa fare". Pensiamoci bene. Se abbiamo una connessione sfortunata e dobbiamo stare 10h in uno scalo cosa ci chiediamo: "Come divertirsi" o "Cosa fare"? ... per me la risposta è chiara... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:00, 17 mag 2022 (CEST)
::{{Ping|Codas}} {{Ping|Andyrom75}} {{Ping|3Pappa3}} {{Ping|Teseo}} ho effettuato [[Special:diff/753824|questa modifica]]. Secondo voi va bene?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 14:49, 17 mag 2022 (CEST)
:::{{Ping|Codas}} {{Ping|Andyrom75}} {{Ping|3Pappa3}} {{Ping|Teseo}} ho cambiato idea per quanto riguarda i bar e le caffetterie. Che ne dite se la chiamiamo "Bar e caffetterie"? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:10, 17 mag 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Air fans|Air fans]]. Per non creare troppe sezioni, inserirei una sottosezione in "Dove mangiare". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:16, 17 mag 2022 (CEST)
:::::{{Ping|Teseo}} Fatto. {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}} cosa ne pensate? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:30, 17 mag 2022 (CEST)
::::::Ristoranti, bar e caffetterie sono sempre stati in "Dove mangiare". Qualora un aeroporto ne avesse molti, sarà l'autore a decidere quali sottosezioni (i.e. categorie) inserire. A differenza delle città in cui le sotto sezioni sono le fasce di prezzo, qui, come nei parchi ad esempio, le sezioni possono essere arbitrarie.
::::::Il concetto che sta dietro la sezione "Trasferimenti privati" mi piace, e ne condivido l'utilità, quello che mi piace meno è il titolo in quanto fuorviante. Uno shuttle bus non lo definirei più privato rispetto ad un auto a noleggio. Secondo me dobbiamo trovare un titolo alternativo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:06, 17 mag 2022 (CEST)
:::::::{{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}}, {{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}} sulla questione bus navetta dall'aeroporto all'hotel e viceversa e Noleggio con conducente che titolo gli diamo al posto di trasferimenti privati? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:17, 17 mag 2022 (CEST)
::::::::{{U|Air fans}} io pensavo semplicemente a "navette", è sicuramente più chiaro, anche se taglia fuori mezzi di trasporto particolarmente lussuosi--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:19, 17 mag 2022 (CEST)
:::::::::{{Ping|Codas}}, {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}}, {{Ping|3Pappa3}} ho effettuato [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Utente:Codas/Sandbox2&diff=754223&oldid=753901 questa modifica] perché per me la frase iniziale suona meglio. voi che ne pensate? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:17, 18 mag 2022 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] suona meglio ma andrà messo sempre un aggettivo, brasiliano, svedese ecc. creando poi un link esatto. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 19 mag 2022 (CEST)
:::::::::::Esattamente come indica {{U|Codas}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:48, 19 mag 2022 (CEST)
::::::::::::Certo, concordo con gli aggettivi [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 12:48, 19 mag 2022 (CEST)
:::::::::::::Ragazzi se pensate che l’ultima modifica di @[[Utente:Air fans|Air fans]] vada bene e il modello non necessita di ulteriori aggiunte, potremmo proseguire. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:42, 20 mag 2022 (CEST)
::::::::::::::Dobbiamo ancora decidere sui "trasferimenti privati". Inoltre direi che è necessario risolvere un problema collaterale: il template IATA non rimanda al link dell'aeroporto (se presente). <nowiki>{{IATA|MPX}}</nowiki> resituisce {{IATA|MPX}} senza nessun link, rendendolo di fatto inutile. {{U|Andyrom75}} io direi di dare al template la stessa grafica e la stessa funzione che ha su en.voy. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:42, 21 mag 2022 (CEST)
:::::::::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] giusto suggerimento [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:08, 21 mag 2022 (CEST)
:Nella maggior parte dei casi quel template o sta già nell'articolo dell'aeroporto o in un listing e in questo secondo caso, il listing stesso mostra già un link all'articolo quando esistente. Secondo me è superfluo aggiungere un link. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 22 mag 2022 (CEST)
::Bhe {{U|Andyrom75}} non è proprio così, nei listing non si può inerire nessun wikilink. Visto che, a quanto ho capito, questa cosa non si può risolvere bisogna trovare il modo di inserire i link agli articoli degli aeroporti in qualche modo, altrimenti rimarranno sostanzialmente tutte pagine orfane.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:36, 24 mag 2022 (CEST)
:::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], non sto parlando del wikilink, mi riferisco all'icona it:voy, guarda ad esempio i listing di [[Aeroporti in Italia]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:21, 25 mag 2022 (CEST)
::::Scusami {{U|Andyrom75}}, è vero non mi ricordavo questa cosa. Però non mi sembra molto intuitivo... io preferirei il buon vecchio link blu ;) Comunque se va bene a tutti ok.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:14, 25 mag 2022 (CEST)
:::::{{U|3Pappa3}}, io credo che sia solo questione di abitudine. Il vantaggio dell'icona è che è applicabile a qualunque listing, quindi nel tempo diventerà facilmente la normalità, analogamente alle icone di Wikipedia e Wikidata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:42, 26 mag 2022 (CEST)
::::::Bhe {{U|Andyrom75}} allora direi che si può procedere.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:53, 30 mag 2022 (CEST)
:::::::{{Ping|Andyrom75}} quando il Quickfooter verrà creato dovresti attivare il bot che aggiorni gli articoli sugli aeroporti in quanto il lavoro è lungo [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:42, 4 giu 2022 (CEST)
::::::::Avendo un po' di tempo ho creato le pagine [[Wikivoyage:Modello aeroporto]] e [[Wikivoyage:Mascherina aeroporto]]. Ditemi se vanno bene.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:04, 5 giu 2022 (CEST)
:::::::::Ottimo lavoro @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:51, 5 giu 2022 (CEST)
::::::::::@{{U|3Pappa3}}. Sbaglio o per rendere operativo il Modello aeroporto manca la pagina Template:QuickbarAirport. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:38, 5 giu 2022 (CEST)
:{{U|Teseo}}, certo, come anche manca di configurare il Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:25, 5 giu 2022 (CEST)
::Che aspettiamo a creare il Quickfooter per gli articoli sugli aeroporti? Facciamolo, come stabilito sul modello nella sandbox di {{Ping|Codas}}. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 13:45, 10 lug 2022 (CEST)
:::Bravo @[[Utente:Air fans|Air fans]] me ne ero dimenticato. @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] ci siamo? :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:26, 10 lug 2022 (CEST)
== Destinazioni FSB ==
Dalla reintroduzione della categoria FSB questa è la prima volta che non riusciamo a mettere in evidenza una destinazione del mese.
Chiaramente l'avevo notato 2 giorni fa ma ho aspettato a farlo presente per vedere se qualcuno lo avesse evidenziato prima, ma non è accaduto quindi per me i casi sono due:
# nessun altro se ne è accorto
# qualcuno se ne è accorto ma non ha sollevato il problema
In entrambi i casi è indice di scarso interesse per la questione.
Visto che la forza lavoro non abbonda, valuterei seriamente se continuare a tenere attiva questa categoria o se abbandonarla. Chi è favorevole a portarla avanti ha il mio massimo apprezzamento, perché it:voy se lo merita, ma coloro che sono a favore devono anche prendersi l'impegno di portare avanti l'iniziativa.
Che ne pensate? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:23, 17 mag 2022 (CEST)
:Personalmente non me ne sono accorto. Io chiuderei questa categoria solo in mancanza di materiale, qualche margine c'è ancora. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:54, 17 mag 2022 (CEST)
::[[Thugga]] DdM dal 15 maggio mi pare non abbia ricevuto il consenso della comunità. Se la DdM riceve scarso interesse, meglio interrompere la pubblicazione con le destinazioni già approvate per il 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 19:11, 17 mag 2022 (CEST)
:::{{U|Codas}}, è vero che c'è margine, dove per margine intendo un gruppo di articoli da cui attingere, ma il fulcro del problema è un altro: [[Thugga]], candidata 7 mesi fa, è morta nel disinteresse collettivo. Non so nemmeno come sono stati gestiti commenti segnalati. Per giugno manca addirittura una candidatura e nessuna delle destinazioni dei mesi successivi (DdM & FSB) è stata già approvata.
:::Se non c'è una persona che si prende a cuore l'iniziativa direi che si fa più bella figura a concentrarsi solo sulle DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:32, 17 mag 2022 (CEST)
::::Beh capisco, ma mi dispiace. Si potrebbero segnalare sempre degli articoli tra i candidabili e riproporre in futuro quando magari avremo aggiunto molte località. Nel tempo ci saranno cose che non andranno su DdM. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:01, 17 mag 2022 (CEST)
:::::Ho già proposto l'abolizione della FSB per i motivi sopra evidenziati da {{U|Andyrom75}}, tuttavia se un altro wikiviaggiatore si assume la responsabilità della FSB, posso contribuire al suo mantenimento. Purtroppo non sono in grado di assumermene la piena responsabilità a causa dei miei impegni personali che potrebbero costringermi ad assentarmi da wv già da un prossimo futuro. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:50, 17 mag 2022 (CEST)
::::::Purtroppo in questo periodo non sto riuscendo a seguire wikivoyage come vorrei. Se pensate di interrompere le FSB va bene, sono d'accordo. L'unico motivo per cui varrebbe la pena di tenere queste destinazioni è avere lo sprone di produrre almeno due articoli di qualità al mese. Che senza dubbio sarebbe una bella cosa.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:26, 17 mag 2022 (CEST)
:::::::Se vi ricordate quando l'abbiamo attivato sapevamo che era un bello sforzo. Dopotutto siamo riusciti per un anno a reggere crescendo nel complesso, prendiamola come un passo ulteriore. Prossimamente lo riattiviamo con una coda maggiore di articoli pronti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:47, 18 mag 2022 (CEST)
::::::::Mi sembra che a tutti noi farebbe piacere mantenere le destinazioni FSB ma al contempo non c'è nessuno che riesca a garantirne la continuità. Detto ciò penso che possiamo ufficializzarne la dismissione.
::::::::Giusto un paio di osservazioni al commento di {{U|Codas}}.
::::::::# Avere una riserva di articoli ''candidabili'' come FSB non equivale ad avere una riserva di articoli ''pubblicabili'' come FSB. Nessuno degli attuali candidati è stato approvato, nemmeno quello che doveva essere pubblicato 3 giorni fa. Tutti questi articoli hanno bisogno di ritocchi, riletture e approfondimenti, ma si torna lì: serve una persona che evidenzi le problematiche e un'altra che le risolva (niente vieta che sia la stessa persona).
::::::::# Dismettendo l'appuntamento delle destinazioni FSB, in caso di necessità i migliori articoli "ex FSB", possono confluire tra le DdM. Certo meglio non mescolare, ma è sempre una possibilità da non scartare, non per niente prima facevamo così.
::::::::Detto tutto ciò, spero che la soppressione di questo impegno fisso consenta agli attuali contributori di concentrarsi sulle DdM, per le quali, ci tengo a sottolinearlo, ce ne sono 5 NON ancora approvate. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:58, 18 mag 2022 (CEST)
:::::::::Ok aggiorno la pagina--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:46, 21 mag 2022 (CEST)
:{{U|3Pappa3}}, grazie per l'aggiornamento della pagina; sarà il caso di archiviare anche le candidature a FSB?
:{{U|Codas}}, {{U|Teseo}}, {{U|Claude van der Grift|Claudio}}, rileggendo i commenti ho visto che l'articolo di luglio va sostituito e gli altri 4 in discussione vanno migliorati per essere approvati. Ora che non c'è più l'impegno delle destinazioni FSB, spero che possiate dedicare qualche minuto in più alle DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:38, 22 mag 2022 (CEST)
::Ho fatto alcuni interventi [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:07, 22 mag 2022 (CEST)
:::Vorrei suggerire di mantenere aperta la possibilità di approvare delle località per FSB laddove non possano rientrare nella DdM. Con l’approvazione la destinazione farebbe parte di un elenco di località pronte da utilizzare in futuro. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:49, 22 mag 2022 (CEST)
::::{{U|Codas}}, la categoria c'è o non c'è, non è che può esistere a mesi alterni... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:53, 23 mag 2022 (CEST)
:::::Giusto. @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:22, 23 mag 2022 (CEST)
==Portale comunità==
Ho finito di sistemare le pagine di servizio (non quelle di aiuto) e per coronare il lavoro ho creato la pagina [[Wikivoyage:Portale comunità]] per raggruppare in modo ordinato i vari gruppi di pagine di discussione (lounge, DdM, vetrina...) e di servizio (linee guida, manuale di stile, aiuto...) esattamente come fanno quasi tutte le altre versioni linguistiche. Ditemi se vi piace.
Colgo l'occasione per far approvare la stesura definitiva dei nostri [[Wikivoyage:Cinque pilastri]] che (ancora) non sono stati approvati dopo l'importazione da Wikipedia. Ho fatto [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Wikivoyage:Cinque_pilastri&oldid=755177 le ultime correzioni], ditemi se siete favorevoli a renderli ufficiali.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:31, 25 mag 2022 (CEST)
:{{pro}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:46, 26 mag 2022 (CEST)
:{{pro}} su entrambi i lavori. Il portale mi piace molto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:29, 26 mag 2022 (CEST)
::Ottimo lavoro! Nel portale cambierei l'icona dei cinque pilastri con questa [[File:OOjs UI icon university-progressive.svg|30px|]] che ha davvero 5 pilastri :-) o con una che abbia questo concetto alle spalle; che ne pensate?
::Inoltre le icone dentro [[Wikivoyage:Cinque pilastri]] vanno proprio cambiate perché fanno riferimento al vecchio logo. Io userei quelle di it:w per non perdere tempo a cercarne altre, ma vanno benissimo anche altre idee. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:22, 26 mag 2022 (CEST)
:::Ottime idee, sistemo subito!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:57, 27 mag 2022 (CEST)
::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] se ti fosse possibile dare un'abbellita anche alla pagina di [[Aiuto:Aiuto|Aiuto]] sarebbe fantastico. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:03, 28 mag 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Codas|Codas]] si si è il prossimo passo ;). Cercherò anche di risistemare tutte le pagine di aiuto. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:30, 28 mag 2022 (CEST)
== Classificazione fiordi ==
Ho notato che i fiordi presenti come articoli utilizzando il modello Massa d'acqua sono tutti classificati come Mare. Volevo chiedervi se non fosse più appropriato associarli ai Golfi, essendo un'insenatura per certi versi simile.{{Non firmato|Codas}}
:Sono favorevole, anzi io proporrei addirittura di eliminare le casistiche "Mare" e "Oceano" che non mi sembrano addirsi ad una guida turistica.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:57, 28 mag 2022 (CEST)
::Forse qualche mare verrà usato, esiste già [[Mar Morto (Giordania)|Mar Morto]]. Oceani in effetti dubito che verranno creati e comunque potrebbero rientrare tra i mari. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:55, 29 mag 2022 (CEST)
:::Se teniamo i mari direi di tenere anche gli oceani in quanto utili per un loro raggruppamento. Un po' come i continenti raggruppano le nazioni.
:::Venendo alla domanda iniziale ho provato ad approfondire un po' e al momento propenderei per raggruppare entrambi in una nuova casistica: '''[[w:Insenatura]]'''. Questo perché effettivamente un fiordo non è un golfo (e viceversa). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:46, 30 mag 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un'ottima soluzione Insenatura. Potremmo raggruppare: Golfo, Baia e fiordo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:27, 30 mag 2022 (CEST)
:::::Ma ha senso appesantire le tipologie del Quickfooter con tutte queste classificazioni? intendo dire non basterebbe massa d'acqua?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:52, 30 mag 2022 (CEST)
::::::{{U|3Pappa3}}, in realtà tutte le classificazioni sopra citate già esistono, e con l'adozione di "insenatura", potremmo abolire "golfo" e "baia". Quindi tutto sommato avremmo una piccola riduzione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:01, 30 mag 2022 (CEST)
:::::::Mi chiedevo solo perché "massa d'acqua" è l'unico modello con sotto-classificazioni. Comunque anche a me va bene insenatura.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:05, 30 mag 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] le classificazioni servono nel tempo a individuare più facilmente ciò che si cerca attraverso ricerche per categorie. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:10, 31 mag 2022 (CEST)
:::::::::{{U|3Pappa3}}, dubbio lecito. Effettivamente il modello delle masse d'acqua presenta un approccio ibrido tra le "aree abitate" (QuickbarCity abbinato a Quickfooter|Città, QuickbarRegion abbinato a Quickfooter|Regione nazionale/continentale, e così via) e tra le "aree naturali" (QuickbarPark col parametro "Tipo area" abbinato a Quickfooter|Parco).
:::::::::Nel primo caso cambia il nome del template Quickbar mentre nel secondo caso il template è unico ma differenziato da un parametro.
:::::::::Sempre nel primo caso il Quickfooter ha un primo parametro che cambia in base al Quickbar mentre nel secondo è fisso.
:::::::::Per le masse d'acqua abbiamo un template unico col parametro "Tipo area" che ne definisce l'entità, ma anche Quickfooter con un primo parametro valorizzato con lo stesso "Tipo area".
:::::::::Si poteva fare diversamente? Certo! Al momento però non andrei a modificarlo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 31 mag 2022 (CEST)
::::::::::Ok grazie Andy, anche io direi di non cambiare nulla, l'importante che faccia il suo lavoro.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:00, 31 mag 2022 (CEST)
:::::::::::Quindi in merito all'accorpamento delle categorie in insenatura? @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:26, 2 giu 2022 (CEST)
:Adesso:
:* Il parametro "Insenatura" è utilizzabile sul QuickbarWater e sul Quickfooter <small>(utilizzabile per ogni tipologia descritta su [[w:Insenatura]])</small>
:* Sono stati soppressi i vecchi parametri "Stretto", "Golfo" e "Baia"
:* Sono stati aggiornati gli articoli afferenti alle tipologie soppresse
:* È stato aggiornato il modello delle masse d'acqua e la sua mascherina
:Credo sia tutto ok, ma se notate qualche svista o anomalia fatemi un fischio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:21, 2 giu 2022 (CEST)
== Articoli dedicati ai Musei ==
Gradirei avere conferma se Wv accetta singoli articoli dedicati ai Musei. Grazie. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:09, 2 giu 2022 (CEST)
:Tempo fa qualcuno pose questa questione. Allo stato attuale wikipedia assolve bene questa funzione. Io credo che potrebbe avere senso creare dei musei se la logica degli articoli fosse diversa. Ad oggi qui su WV che valore aggiunto si potrebbe apportare rispetto a WP? Risposto a questa domanda credo che tutti i dubbi si sciolgano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:29, 2 giu 2022 (CEST)
::Contrario. Significa distogliere ulteriormente le poche forze disponibili su questo progetto da articoli di primaria importanza ancora largamente carenti. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:46, 2 giu 2022 (CEST)
:::Concordo, per me un museo può stare benissimo su un listing più o meno corposo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:59, 2 giu 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. IMHO, un listing, per corposo che sia, non potrà mai sostituire un articolo dettagliato di un museo. ;-) --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:43, 2 giu 2022 (CEST)
:::::{{U|Teseo}}, un'eccezione potrebbe essere costituita dal Louvre che, secondo me, potrebbe meritare una guida a se stante. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:48, 2 giu 2022 (CEST)
::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], Louvre, ma non solo... --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:52, 2 giu 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] @[[Utente:Teseo|Teseo]] ammettendo di creare un articolo sul Louvre. Che valore aggiunto si può apportare qui rispetto a WP? Un aeroporto è evidente, ma un museo? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:32, 2 giu 2022 (CEST)
::::::::Presumo che una guida sul Museo Louvre sia strutturata in maniera diversa dal corrispondente articolo enciclopedico ma rimango dell'idea che bisognerà discuterne quando avremo articoli completi sugli arrondissement parigini [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:31, 2 giu 2022 (CEST)
:::::::::{{U|Teseo}}, non è sbagliato ciò che dici, ma per estensione anche la guida turistica di una chiesa (e.g. San Pietro) potrebbe avere un senso, o quella di un Fiume (e.g. il Mekong), o di un parco divertimenti (e.g. Disneyworld), ecc. ecc. ma resto dell'opinione che dovremmo focalizzarci sugli attuali filoni piuttosto che aprirne di nuovi. Per lo stesso motivo abbiamo abolito le destinazioni FSB... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:53, 3 giu 2022 (CEST)
== Sandbox nella barra laterale ==
Ciao a tutti,
come forse alcuni di voi sanno già perché frequentano Wikipedia e/o [[:it:w:Utente:Patafisik_(WMF)/Clipping#Wikivoyage_in_italiano:_Lounge|hanno visto passare le comunicazioni ufficiali]], la Wikimedia Foundation sta mettendo a punto [[mw:Reading/Web/Desktop_Improvements/it|una nuova interfaccia desktop]], ne ho parlato anche recentemente [[:it:w:Wikipedia:Bar/2022_06_15#Interfaccia_desktop:_qualche_aggiornamento|qui]].
Passando come volontaria su it.wikivoyage negli ultimi giorni, mi sono resa conto di una differenza rispetto alle altre edizioni linguistiche: la sandbox è presente nella barra laterale di default. Ne ho parlato [[phab:T311054|qui]], indicando che potrebbe sembrare un po' anomalo rispetto alle sandbox che saranno integrate nel menu utente in Vector 2022.
Mi chiedevo anche quanto possa essere utile una sandbox per chi non è loggato.
Mi piacerebbe capire se è un'esigenza della comunità di Wikivoyage in lingua italiana, e se sareste interessati a integrare la sandbox nel menu utente.
Per testare la nuova interfaccia a livello individuale potete selezionarla [[Speciale:Preferenze#mw-prefsection-rendering|nelle vostre preferenze]].
Fatemi sapere che ne pensate, grazie ! Intanto, buon wiki--[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 17:31, 24 giu 2022 (CEST)
:@[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]], non ne abbiamo ancora discusso nella comunità ma se questa nuova interfaccia sarà approvata su it.wiki penso che si possa applicare tranquillamente anche qui, a patto ovviamente che visualizzi correttamente elementi specifici di wikivoyage, come i banner.
:Quel pulsante sandbox se non sbaglio è solo un gadget, quindi se darà problemi con la nuova interfaccia basta disattivarlo. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:35, 29 giu 2022 (CEST)
::Ciao {{ping|3Pappa3}}, grazie per la risposta, per il gadget allora ne riparleremo, ma per me il punto è che sia attivato di default, e vada disattivato se non lo si vuole (nel mio caso me lo sono ritrovato cosi', dubito di averlo mai attivato volontariamente né di aver saputo che si poteva disattivare). Naturalmente, se volete testare la nuova interfaccia individualmente o per identificare le cose più importanti per voi ancora da sistemare, non esitate a [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|lasciare commenti anche in italiano nella pagina di discussione del progetto]]. Se foste interessati a diventare wiki di test come già Wikivoyage in tedesco prima di voi c'è ancora tempo: [[mw:Reading/Web/Desktop_Improvements#Deployment_plan_and_timeline|la data attuale prevista per distribuire la nuova interfaccia come default a livello globale è fine luglio]]. La frase "che se questa nuova interfaccia sarà approvata su it.wiki" non ha molto senso, visto che non parliamo più di invitare it.wiki a testare il prototipo come ''early adopter'', su questo la comunità si era espressa a sfavore, ma di distribuzione della nuova interfaccia su tutti i wiki Wikimedia, come era successo oltre 10 anni fa con il Vector attuale. Inoltre, Wikivoyage in italiano è un progetto indipendente da Wikipedia in italiano, ma questo lo sai meglio di me. [[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 09:56, 1 lug 2022 (CEST)
:::Scusa non mi sono mai molto informato. Quindi @[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]], se ho capito bene, una volta finito il periodo di test, questa nuova interfaccia verrà implementata in tutte le wiki senza consultazioni locali? Bhe se è così converrà a tutti noi darci da fare per scovare problemi anche per quanto riguarda wikivoyage, magari confrontandoci con i colleghi tedeschi.
:::In ogni caso potrei essere favorevole anche io a togliere quel gadget, sentiamo @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] che l'ha creato. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:23, 4 lug 2022 (CEST)
::::Ciao @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], grazie per la risposta. Sicuramente avremo modo di riparlarne, sia qui che con la comunità di it.wiki, intanto se riuscite a coordinarvi o ad informarvi con i colleghi tedeschi è un'ottima cosa! Anche perché più occhi ci sono meglio è, e se notate bug, cose strane, anomalie o funzionalità che proprio sono inadatte a Wikivoyage sapete chi notificare (anche [[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|qui]] o [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|là]]). Buon wiki, [[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 18:18, 4 lug 2022 (CEST)
:::::La Sandbox attivata di default nasce dall'esigenza di dare un comodo accesso a chiunque si approcci a Wikivoyage per fare delle prove o per iniziare ad abbozzare un suo primo articolo. Nei corsi scolastici questo ha facilitato insegnanti e studenti. Dato che è possibile contribuire ad un progetto wiki anche in forma anonima (i.e. tramite IP pubblico), anche chi non ha effettuato il login vede quel link.
:::::Senza alcun dubbio la nuova interfaccia necessiterà aggiustamenti. Anche la nuova modalità di creare nuovi argomenti nelle pagine di discussione li necessita. Piano, piano cercherò di occuparmene anche se il tempo libero scarseggia... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:06, 5 lug 2022 (CEST)
== Wikivoyage in italiano su Facebook ==
Ho constatato che la pagina su [https://www.facebook.com/itwikivoyage Facebook] non viene più aggiornata dal 1° aprile 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:59, 25 giu 2022 (CEST)
:{{U|Teseo}}, hai tristemente ragione. Purtroppo chi si occupava di aggiornarla era {{U|Lkcl_it}} che per motivi personali (brillante carriera universitaria) si è allontanato dal progetto. {{U|3Pappa3}} ha provato a supplire ma anche lui è impegnato lavorativamente e non essendo un amante dei social network si è dovuto pure violentare per creare un account su FB.
:Si accettano volontari per l'aggiornamento della pagina. L'invito è rivolto a tutti (a te incluso :-)). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 05:57, 26 giu 2022 (CEST)
== Results of Wiki Loves Folklore 2022 is out! ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
{{int:please-translate}}
[[File:Wiki Loves Folklore Logo.svg|right|150px|frameless]]
Hi, Greetings
The winners for '''[[c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022|Wiki Loves Folklore 2022]]''' is announced!
We are happy to share with you winning images for this year's edition. This year saw over 8,584 images represented on commons in over 92 countries. Kindly see images '''[[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022/Winners|here]]'''
Our profound gratitude to all the people who participated and organized local contests and photo walks for this project.
We hope to have you contribute to the campaign next year.
'''Thank you,'''
'''Wiki Loves Folklore International Team'''
--[[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|discussioni]]) 18:12, 4 lug 2022 (CEST)
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:Tiven2240@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=23454230 -->
== Sulle fotografie e fotografi ==
Poichè Wikivoyage necessariamente è un insieme di parole e di immagini, certamente questa notizia non può che interessare, in quanto può impattare sulla composizione di argomenti che riguardano l'Italia.
E' uscito il [https://docs.italia.it/italia/icdp/ Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale], dopo che son stati pubblicati [https://partecipa.gov.it/processes/piano-nazionale-digitalizzazione-patrimonio-culturale/f/144/ i risultati della consultazione online], a dir la verità poca partecipata e nel commentare i risultati affermano chiaro e tondo che non sono state recepite le richieste di libera circolazione delle riproduzioni delle immagini culturali italiane.
Il documento del PND prevede persino [https://docs.italia.it/italia/icdp/icdp-pnd-circolazione-riuso-docs/it/giugno-2022/contesto-normativo/tipologie-di-beni-culturali-in-relazione-alla-tipologia-di-riproduzione.html?highlight=Wiki# <small>È questo il caso, ad esempio, del concorso fotografico annuale promosso da Wikimedia Italia e denominato “Wiki Loves Monuments” 3, in occasione del quale fotografi professionisti e dilettanti ritraggono i monumenti italiani alimentando una banca dati di immagini online a disposizione per il riuso. Il fatto che i fotografi pubblichino le immagini con licenza aperta (nella fattispecie CC BY-SA), consentendo quindi anche ad altri di sfruttare economicamente l’opera fotografica di cui sono autori, non implica il venir meno della disciplina del Codice dei beni culturali. Quindi, in tutti i casi in cui le immagini siano sfruttate economicamente, dal fotografo stesso o da terzi, si applicano i corrispettivi di riproduzione del Codice. È quindi opportuno in questi casi procedere preliminarmente alla stipula di chiari accordi tra il fotografo/artista e il luogo della cultura che ha in consegna il bene al fine di disciplinare la gestione dei diritti di sfruttamento economico dell’opera creativa e degli eventuali corrispettivi previsti dal Codice dei beni culturali in presenza di forme di riutilizzo commerciale delle riproduzioni del bene.</small>].
Senza riproporre i commenti sulla libertà di diffusione della cultura, e dell'assurdità di "diritti d'autore ereditati " nei secoli, mi limito ad osservare che per l'Italia si continua a proclamare che il turismo, e il turismo qualificato per l'arte sarebbe una delle nostre colonne dell'economia nazionale, e ogni immagine (acquisita senza costi da parte del "presunto detentore di diritti") di oggetti di questo turismo è promozione gratuita e rilevante per far scegliere lo stivale rispetto ad altre nazioni al portafoglio dei tanto desiderati turisti.
Se rimovessimo tutte le immagini dalle voci di località turistiche, musei, parchi non credo che questi enti ne sarebbero felici. Credo che occorra sensibilizzarli affinché liberalizzino a canone zero l'utilizzo delle immagini dei loro beni, se queste sono fatte a costo zero per loro. --[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|discussioni]]) 11:04, 9 lug 2022 (CEST)
== Sono aperte le registrazioni alla itWikiCon 2022! ==
[[File:ItWikiCon_Verbania_2022_candidacy_logo.svg|thumb|250px|Il logo di itWikiCon Verbania 2022]]
Ciao a tutti. <br />
Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022, avrà luogo la itWikiCon. <br />
Dopo pause e pandemie varie l'evento sarà di nuovo in presenza e si svolgerà a [[Verbania]].
La registrazione si può fare a '''[https://www.2022.itwikicon.org/ questo link]'''.
Wikimedia Italia e Wikimedia CH hanno costituito un fondo per l'erogazione di borse di partecipazione per sostenere i costi di partecipazione all'evento. La richiesta di una borsa viene fatta tramite il modulo di registrazione.
Per chi richiede una borsa di partecipazione il termine ultimo per completare la registrazione è il 30 agosto, per chi non richiede una borsa il termine è invece il 18 settembre.
Il programma, ancora in costruzione, è disponibile su meta: [[:meta:ItWikiCon/2022/Programma|ItWikiCon/2022/Programma]]<br/>
Per qualsiasi domanda potete scrivere qui, oppure sulla pagina di discussione su meta.
Grazie a tutti e vi aspettiamo numerosi e pieni di idee e curiosità!
Gli organizzatori <br />
[[User:Civvì]], [[User:Yiyi]], [[User:CristianNX]], [[User:Superchilum]], [[User:FrangeCe]], [[User:Valerio Bozzolan]], [[User:Hitrandil]]
== Proponi delle dichiarazioni per la bussola elettorale del 2022 ==
<section begin="announcement-content" />
: ''[[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass| Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]]''
: ''<div class="plainlinks">[[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>''
Ciao a tutti,
I volontari sono [[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2022/Community_Voting/Election_Compass|invitati a proporre delle dichiarazioni da utilizzare nella bussola elettorale]] per le [[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022|elezioni del Board of Trustees del 2022]].
Una bussola elettorale è uno strumento nato per aiutare gli elettori a selezionare quei candidati che meglio si conformano alle loro convinzioni e opinioni. I membri della comunità proporranno delle dichiarazioni a cui i candidati risponderanno utilizzando una scala Lickert (d'accordo/neutrale/in disaccordo). Le risposte dei candidati a queste dichiarazioni verranno caricate nella bussola elettorale. Gli elettori utilizzeranno lo strumento inserendo le proprie risposte alle dichiarazioni (d'accordo/neutrale/in disaccordo). I risultati mostreranno quei candidati che meglio si allineano alle convinzioni e ai punti di vista dell'elettore.
{| class="wikitable mw-collapsible mw-collapsed"
! colspan="3" |Ecco il calendario della bussola elettorale
|-
|'''8 - 20 luglio''': I volontari propongono le dichiarazioni per la bussola elettorale
'''21 - 22 luglio''': Il Comitato elettorale rivede le dichiarazioni, assicurandosi che siano chiare, e rimuovendo quelle fuori tema
'''23 luglio - 1º agosto''': I volontari votano le dichiarazioni
'''2 - 4 agosto''': Il Comitato elettorale sceglie le 15 dichiarazioni più votate
'''5 - 12 agosto''': I candidati danno il proprio parere sulle dichiarazioni
'''15 agosto''': La bussola elettorale viene aperta all'utilizzo degli elettori al fine di aiutarli nella scelta del voto
|}
Il Comitato elettorale sceglierà le 15 dichiarazioni più votate all'inizio di agosto. Il Comitato elettorale supervisionerà l'intero processo, supportato dal team Movement Strategy and Governance. MSG si assicurerà che le domande siano chiare, che non vi siano duplicati, refusi, o qualsiasi altro problema.
Cordiali saluti,
Movement Strategy and Governance
''Questo messaggio è stato inviato per conto della Task Force per la selezione del Board e del Comitato Elettorale''<section end="announcement-content" /><br /> [[Utente:Superpes15|Superpes15]] ([[Discussioni utente:Superpes15|discussioni]]) 10:29, 13 lug 2022 (CEST)
== DdM 2023 ==
Iniziamo a far mente locale su quali DdM candidare per il 2023 perché su 12 solo 2 sono presenti.
Ci tengo a ricordare che chi candida sarà il principale responsabile della qualità dell'articolo e gli altri dovranno fornire quanti più commenti costruttivi al fine raggiungere i livelli minimi di qualità (se non eccederli :-)).
Massimo 2 destinazioni per ogni nazione (meglio 1) ad eccezione dell'Italia che può averne 3 (meglio 2).
Fatevi sotto, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:17, 14 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] suggerisco di mettere questo suggerimento sulle mete nella pagina, giusto come promemoria. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:39, 14 lug 2022 (CEST)
::@[[Utente:Codas|Codas]] spiegati meglio. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:52, 15 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho scritto male, ma intendevo aggiungere ciò che hai scritto come “regola” per le candidature max, in modo da rendere chiaro a tutti come muoversi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:27, 15 lug 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Codas|Codas]] in realtà quelle regole sono già presenti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:26, 15 lug 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ok, non lo sapevo [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:05, 15 lug 2022 (CEST)
::::::Ho aggiunto tre candidature DDM per l'anno 2023 ([[Ho Chi Minh (città)]], [[Montevideo]], [[Palma di Maiorca]]) e prometto di leggere le rimanenti per poi commentarle. Scusate se finora non sono stato molto collaborativo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:03, 15 lug 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ti sei rifatto alla grande :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:15, 16 lug 2022 (CEST)
::::::::[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], se negli imminenti giorni ti andasse di lavorare a [[Ho Chi Minh (città)]] non solo te ne sarei grato ma te lo rileggerei anche con attenzione perché è una meta che interessa anche me. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:34, 16 lug 2022 (CEST)
{{Rientro}} Grazie per gli incoraggiamenti. {{U|Andyrom75}}, per [[Ho Chi Minh (città)]] ti chiederei di aspettare una settimana o poco più perché l'articolo su [[Palma di Maiorca]] presenta ampie lacune in diverse sezioni che vorrei almeno abbozzare. Nel frattempo potresti inserire suggerimenti riguardanti Saigon nella relativa sezione delle candidature. Se mi date un preventivo OK, inserisco per l'estate 2023 una 4ª candidatura di una località cretese o di un'isola greca visto che l'interesse dei lettori cresce di giorno in giorno per queste destinazioni. La località cretese più letta è stranamente '''[[Gozzo (Creta)]]''' (92 visite). Tra le altre isole greche segnalo '''[[Mykonos]]''' (308 visite ma bisogna aprire una serie di articoli correlati tra cui priorità assoluta ha quello di [[Delo]]), '''[[Nasso]]''' (174 visite, almeno 4/5 sottoarticoli da creare), '''[[Cefalonia]]''' (195 visite e con una serie di sottoarticoli già creati ma da aggiornare urgentemente), '''[[Santorini]]''' (solo 73 visite ma articolo assolutamente da aggiornare per dare lustro al nostro progetto). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:25, 16 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Codas|Codas]], @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Interpretando la segnalazione di Codas, ho provveduto ad inserire le raccomandazioni di Andyrom75 nella sezione Nomine delle Candidature per la destinazione del mese. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:46, 18 lug 2022 (CEST)
== Trasporti e città ==
Vorrei lanciare dei suggerimenti per migliorare gli articoli delle città. Mi sono reso conto che oltre a una sezione ''Mezzi pubblici'' su ''Come spostarsi'', sarebbe utile inserire una sezione sui mezzi condivisi tipo: car sharing, monopattini e bike sharing. Se le auto o le bici condivise più o meno spuntano in alcuni articoli, i monopattini quasi mai. Eppure sono un mezzo utile che andrebbe segnalato meglio.
Quando l'articolo di una città diventa guida o viene candidato come DdM dovremmo rendere obbligatorio il fatto che l'aeroporto a cui fa riferimento non sia un listing ma un articolo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:23, 16 lug 2022 (CEST)
:{{contrario}} alla obbligatorietà di un articolo specifico per gli aeroporti. Siamo pochi contributori e diventa abbastanza impegnativo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:24, 16 lug 2022 (CEST)
::Anche io {{contrario}} sull'aeroporto. Nessuna guida cartacea ha una sezione dedicata all'aeroporto e non ne vedo la necessità.
::Per l'altra questione direi che possiamo fare come oggi, quando è necessaria una sezione specifica in quanto corposa la si crea (guarda as esempio [[Vietnam#Come spostarsi]]), altrimenti per una frase o poco più la si può mettere, in questo specifico caso, sotto mezzi pubblici. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:27, 16 lug 2022 (CEST)
:::Ok [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 18 lug 2022 (CEST)
== [[Cornovaglia]] ==
L'articolo non è consono al modello pertinente (Regione). Poiché ho riscontrato diversi esempi di articoli regionali che si discostano dal modello prestabilito mi chiedo come poter ovviare all'inconveniente, magari raggruppandoli in una pagina speciale per poi correggerli tramite l'intervento di un BOT. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:32, 17 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] Cosa intendi esattamente? Non ho capito il problema. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:19, 18 lug 2022 (CEST)
::@[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], ho sistemato l'articolo. Ti informo che non è possibile intervenire con un bot, si sprecherebbe molto più tempo con risultati deludenti. Visto che sei passato a guardare la Cornovaglia anziché Palma, ti rinnovo l'invito a migliorare HCM (compatibilmente con i tuoi interessi). Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:31, 18 lug 2022 (CEST)
== Dieci anni di Wikivoyage ==
Ciao Wikiviaggiatori! Quest'anno cade il decimo anniversario da quando Wikivoyage è entrato a far parte della famiglia WMF. Si potrebbe fare un festeggiamento in presenza? Magari alla [[:m:ItWikiCon/2022|ItWikiCon]] che si svolgerà a Verbania a inizio ottobre? :-) Sarebbe bello anche fare qualcosa, che so, un edit-a-thon, o un workshop per chi volesse imparare, o anche solo una presentazione che racconti come funziona Wikivoyage. Cosa ne pensate? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:37, 23 lug 2022 (CEST)
:Dubito che sarò presente ma non voglio escluderlo. Spero vivamente che qualcuno possa partecipare perché il progetto lo merita. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:15, 1 ago 2022 (CEST)
== Discutiamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop ==
[[File:Vector 2022 showing language menu with a blue menu trigger and blue menu items 01.jpg|thumb]]
Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/it|questi miglioramenti]]! La riunione si terrà il '''26 luglio 2022 at [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1200 12:00 UTC] and [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1900 19:00 UTC]''' su Zoom. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/5304280674 Clicca qui per partecipare]'''. ID dell'incontro: 5304280674. [https://wikimedia.zoom.us/u/kc2hamfYz9 Numero d'accesso a seconda del tuo Paese].
[[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web/it|Per saperne di più]]. Speriamo che parteciperai! [[User:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[User talk:SGrabarczuk (WMF)|msg]]) 18:32, 25 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:SGrabarczuk (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGrabarczuk_(WMF)/sandbox/MM/It_fallback&oldid=23142194 -->
== Valorizzare monumenti e luoghi in home page ==
Ci sono molti siti internet o pagine facebook che mostrano un monumento, una spiaggia e quant'altro, ponendo l'accento sulla particolarità del luogo. Nelle poche righe in cui si enfatizza un aspetto di quel luogo si induce il lettore a una visita. A me capita continuamente con i tanti luoghi della Sicilia, secondari ma particolari. Così vengo indotto a visitare un paesino su cui non avrei mai messo piede. Allo stesso modo pensavo che poteva essere interessante su WV utilizzare il riquadro in home oggi fermo sull'Ucraina per mettere in risalto un luogo del mondo che valga la pena d'essere visitato. Non intendo un articolo su un tempio o una chiesa, ma un post di poche righe e con almeno tre foto scorrevoli che raccontino il luogo richiamando ovviamente all'articolo della città di riferimento. Si potrebbe parlare di una chiesa di Roma sita in un quartiere. Ebbene il post parlerebbe della chiesa in poche righe per poi creare il link al listing dell'articolo. Questa rubrica, di per sé poco impegnativa rispetto a un articolo intero, potrebbe avere una frequenza mensile, aumentabile qualora l'idea prende piede. La rubrica può essere chiamata ''Luogo del cuore'' (come fa il FAI) oppure ''Oggi scopriamo''. I listing citati in questa rubrica dovrebbero avere un simbolo che ne ricordi il passaggio in home. Che ne pensate? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:24, 1 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:Codas|Codas]] Sono favorevole in generale, anche per rendere meno statica la home page. Però sorge un problema, già evidenziato per la pagina Facebook non più aggiornata: chi provvede a questi aggiornamenti? --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:54, 1 ago 2022 (CEST)
::@[[Utente:Teseo|Teseo]] andrebbe creata una lista di questi post un po’ come facciamo per DdM. Ovviamente la cosa parte se nasce interesse. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:58, 1 ago 2022 (CEST)
:::Qualunque tipo di iniziativa è la benvenuta, ma vorrei mettere alcuni paletti per così dire "tecnici". Niente immagini a "scorrimento dinamico", bensì un'immagine visualizzabile ogni mese/settimana in base a come reputiamo più opportuno. Eviterei anche di mettere un logo accanto al listing perché non avrebbe alcun tipo di valore una volta terminata l'iniziativa.
:::Per quanto riguarda invece l'aspetto più funzionale, vorrei evitare di pubblicizzare articoli scarni, ma questo significherebbe selezionare ottimi articoli di località secondarie ... praticamente sarebbe come riattivare le FSB che abbiamo abolito tempo fa per mancanza di forza lavoro. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:22, 1 ago 2022 (CEST)
r7a2v471399ql99p1pk1nmlfzkqzf2q
762051
762042
2022-08-02T06:46:46Z
Codas
10691
/* Valorizzare monumenti e luoghi in home page */ Risposta
wikitext
text/x-wiki
{{Lounge}}
<div style="text-align:center; margin-bottom:5px;">'''Ultimo intervento''': {{#time:j F Y, H:i|{{REVISIONTIMESTAMP}} }} '''Utente''': {{REVISIONUSER}}</div>
__TOC__
__NEWSECTIONLINK__
== Descrizioni dei listing su più righe ==
Salve, la presente per comunicarvi che ho apportato una modifica alla logica di visualizzazione delle descrizioni dei listing, perché quella attuale causa molti problemi di ''lint'' (semplificando: visualizzazioni diverse su browser diversi), e costringe a una scrittura non naturale delle stesse (i.e. apporre all'inizio di ogni capoverso i due punti ":") per avere una corretta indentazione nei principali browser.
Sono anni che cercavo una soluzione ma con i classici template o richieste di modifica lato server è stato tutto inutile. Ieri con i moduli LUA ho fatto un piccolo passo avanti.
Sono intervenuto sulle descrizioni multi-riga che NON contengono liste puntate; per questi ultimi ci devo ancora studiare, quindi al momento mi sono limitato a intervenire su tutti gli altri casi (oltre 3.000 su un totale di circa 4.000).
Sto notando ancora imprecisioni e ci sto ancora lavorando. Purtroppo la logica di visualizzazione dei wiki-progetti (i.e. ''rendering'') è po' particolare e simularlo all'interno di un listing non è cosa immediata. Comunque, al solito, se notate qualcosa che non va fatemelo presente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:52, 28 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:27, 28 dic 2021 (CET)
=== Campo indirizzo e indicazioni ===
@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho notato che non posso salvare il punto nello spazio dell’indirizzo e lo stesso non compare in automatico. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:47, 28 dic 2021 (CET)
:{{U|Codas}}, premesso che sto parlando del solo campo "descrizione" e che gli altri sono rimansti invariati, mi indichi l'articolo e il listing in questione? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:48, 28 dic 2021 (CET)
::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Castelfranco Veneto]] i listing con indirizzo. Prima non succedeva, pensavo avessi agito su questo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:43, 29 dic 2021 (CET)
:::{{U|Codas}}, prendo ad esempio "Casa Giorgione", il cui indirizzo è "Piazza San Liberale". Perché vorresti metterci in coda un punto? Ovviamente è errato. L'impossibilità di metterci in coda un punto è stata introdotta tempo fa. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:53, 29 dic 2021 (CET)
::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] proprio quello è un esempio "giusto" ossia di un listing funzionante. Spostati su Chiesa di San Giacomo e vedrai che non c'è né punto né virgola e non lo puoi aggiungere anche volendo. Essendo un listing recentemente aggiunto credo ci sia differenza. Nel primo da te citato compare la virgola che a me sta bene, nel secondo nulla e non puoi inserirla. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:17, 29 dic 2021 (CET)
:::::{{U|Codas}}, ora ci siamo; da qui l'importanza di evidenziare sempre articolo e listing in questione :-)
:::::Allora. Un problema c'è ma non quello da te evidenziato. Mi spiego meglio meglio. È giusto non poter aggiungere il punto, ma è necessario che il [[template:listing]] gestisca adeguatamente i casi in cui è presente un indirizzo, senza altri dati. A naso il template si è sempre comportato così, ma è errato. Ora sono impegnato altrove, ma vedo di occuparmene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:13, 29 dic 2021 (CET)
::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] però vedo un differente comportamento tra i due listing indicati... Comunque aspetto tue nuove quando potrai metterci mano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:25, 29 dic 2021 (CET)
:::::::{{U|Codas}}, l'ho spiegato il perché: "è presente un indirizzo, senza altri dati". Nel caso precedente erano presenti telefono e mail. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:27, 29 dic 2021 (CET)
::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ora è più chiaro [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:42, 29 dic 2021 (CET)
:::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] altro bug. Sempre sullo stesso articolo presso il listing Proloco di Castelfranco Veneto non mostra la scritta nel campo indicazioni. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 06:26, 30 dic 2021 (CET)
::::::::::{{U|Codas}}, questo è davvero un brutto bug. Ho appena corretto entrambi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:56, 30 dic 2021 (CET)
:::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:04, 31 dic 2021 (CET)
=== "Vedi anche" ===
Negli articoli relativi alle liste di aeroporti nazionali (e.g. [[Aeroporti in Italia#Calabria]]) è stato spesso usato "→ Vedi anche XXX", nei casi in cui XXX è un articolo presente sulla versione italiana di Wikivoyage. Purtroppo in diversi casi ciò genera un errore di lint. Ho provato a creare un template dedicato che prevenisse questo problema, ma il suo uso è macchinoso. Quindi come soluzione alternativa e sicuramente più snella, farei gestire tutto in automatico al [[modulo:listing]]. Il prerequisito è che venga ovviamente fornito l'id dell'istanza su Wikidata. Come output però eviterei l'attuale fraseggio e mostrerei sinteticamente l'icona di Wikivoyage, così come avviene per Wikipedia e Wikidata.
Chiaramente questa modifica avrà impatti su tutti i listing del progetto, non solo su quelli "aeroportuali".
Fatemi sapere se concordate o meno in modo tale da procedere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 30 dic 2021 (CET)
:Se crea problemi, meglio toglierlo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:43, 30 dic 2021 (CET)
::Intanto ho implementato questa miglioria all'interno del modulo. Ora passo in rassegna manuale tutti gli articoli per fare un po' di pulizia. Se ne trovate in giro sentitevi liberi di modificarli direttamente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:50, 30 dic 2021 (CET)
:::Per ora non ho trovato nessun errore. Mi chiedevo, con questi nuovi moduli sarebbe fattibile sistemare il problema per il quale il nome del listing non può essere un wikilink? Questa sarebbe la soluzione perfetta a questo problema: invece di usare "vedi anche" semplicemente linkare l'articolo dell'aeroporto sul nome stesso. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:23, 30 dic 2021 (CET)
::::{{U|3Pappa3}}, quello non è funzionalmente possibile, in quanto il nome di un listing è preposto ad ospitare il link esterno quando presente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:02, 30 dic 2021 (CET)
:::::Va bene era solo una speranza fin troppo ottimistica.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:04, 30 dic 2021 (CET)
=== Liste puntate di primo livello ===
Come anticipavo sopra la gestione delle liste puntate è davvero molto complessa. Ho provato a fare del mio meglio per gestire le descrizioni che contengono liste puntate esclusivamente ordinate o esclusivamente non ordinate, e in entrambi i casi, al massimo di primo livello.
Ho evitato di gestire i casi che presentano di liste miste (sia ordinate che non) o di qualunque tipo ma con un livello superiore al primo. Questo perché la loro complessità non solo va oltre le mie capacità ma forse anche del buon senso.
"Gestito" significa che si può evitare l'utilizzo dei due punti (i.e. ":") per indentare correttamente il testo presente all'interno della descrizione di un listing. Suggerisco di evitare le casistiche non gestite e quindi, ove possibile, trovare soluzioni che non ne richiedano l'impiego.
Esemplifico qui di seguito per capirsi meglio:
{|border="1"
!{{ColoreTesto|green|lista non ordinata<br />di primo livello}}
!{{ColoreTesto|green|lista ordinata<br />di primo livello}}
!{{ColoreTesto|red|lista non ordinata<br />di terzo livello}}
!{{ColoreTesto|red|lista ordinata<br />di terzo livello}}
!{{ColoreTesto|red|lista mista<br />di secondo livello}}
|-
|
* item 1
* item 2
* item 3
|
# item 1
# item 2
# item 3
|
* item 1
** item 2
*** item 3
|
# item 1
## item 2
### item 3
|
* item 1
:# item 2
:# item 3
|}
Data la complessità, di questa modifica, sono sicuro di aver dato vita a qualche disservizio (uno in realtà l'ho già notato e ci devo lavorare... :-P). Al solito, qualunque problema riscontriate, segnalatemelo quanto prima. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:58, 2 gen 2022 (CET)
== [[Template:Destinationlist]] e [[Template:Citylist]] ==
Sto lavorando alla riscrittura del modulo LUA che sta alla base di questi due template. Di fatto sto eliminando alcune delle sue funzionalità che già da troppi anni non sono mai supportate lato server da alcun volontario della WMF e questo ha causato da sempre alcuni problemi nei nostri articoli.
Brevemente: eliminerò l'ordinamento automatico delle liste di località come la possibilità di imporre uno specifico posizionamento di alcune delle stesse tramite il parametro "pos".
La prima azione è valutare prima come rimuovere questo parametro (manualmente vs -semi-automaticamente), dopo come rimuoverlo effettivamente.
Tolto quel parametro e sostituito il modulo, l'ordine di inserimento delle località nel template coinciderà con quello di visualizzazione. Questo consentirà di avere anche coerenza di visualizzazione all'interno delle mappe. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:58, 6 gen 2022 (CET)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] pensi sia possibile consentire la visualizzazione del numero di posizione indipendentemente dall'ordine in cui sono scritti gli articoli?
:#Intendo che oggi se non si mettono in ordine alfabetico non è possibile vedere i numeri di listing in presenza di coordinate.
:#Seconda cosa, pensi sia possibile implementare il parametro wikidata da cui estrarre le coordinate, come già possibile nelle altre versioni linguistiche?
:#Infine una cosa. Potrebbe essere utile consentire l'inserimento di un simbolo che faccia comprendere che l'articolo è relativo alla località principale, tipo capoluogo, dato che ad oggi non è più possibile mettere in cima la località principale. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:03, 7 gen 2022 (CET)
::Ho riordinato le {{U|Codas|tue}} domande per risponderti in modo più puntuale.
::# è il problema sulle mappe di cui parlavo sopra che sto risolvendo
::# ne parlammo tempo fa. Come ti di dissi era necessaria una prima riscrittura che sto giustappunto portando avanti. Una volta verificato che sia tutto a posto il prossimo passo è quello.
::# come ho scritto sopra, questo punto si risolve automaticamente col punto 1. Ad oggi il capoluogo lo si imponeva col parametro "pos=1", domani sarà sufficiente inserirlo in posizione 1.
::Colgo l'occasione per un aggiornamento rispetto a quanto scritto ieri sera.
::Tramite bot ho eliminato un migliaio di "pos=1" che erano già in posizione 1. Manualmente sto rimuovendo i "pos=1" che erano in altre posizioni, previo spostamento in testa. Sono circa 200, me ne sono rimasti una novantina.
::In questo frangente (i.e. senza "pos=1" e con il vecchio/attuale modulo) i capoluoghi non saranno più in prima posizione. Successivamente (i.e. dopo i test sul funzionamento del nuovo modulo e la sostituzione del vecchio/attuale modulo col nuovo), i capoluoghi i posizione 1 saranno effettivamente visualizzati correttamente all'inizio della lista.
::Fammi/fatemi sapere se è tutto chiaro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:36, 7 gen 2022 (CET)
:::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie, aspetto l'implementazione. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:07, 7 gen 2022 (CET)
::::{{U|Codas}}, ho terminato la rimozione del parametro "pos" e aggiornato il modulo (oltre che i relativi template chiamanti), quindi i punti 1 e 3 dovrebbero essere chiusi. Verifica per assicurarti che effettivamente sia così e che non ci siano altri problemi.
::::Per il punto 2 mi serve ancora tempo. Al momento sto facendo pulizia dei parametri "image" erroneamente importati su it:voy durante le traduzioni da en:voy. Su it:voy utilizziamo il parametro "immagine" non "image", quindi i suoi attuali valori vengono ignorati. Sono quasi 300 gli articoli affetti, quindi ne avrò per un po'. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:35, 7 gen 2022 (CET)
:::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] quindi l'ordine alfabetico tocca a noi crearlo. Se vedo problemi te li segnalo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:52, 7 gen 2022 (CET)
::::::{{U|Codas|Esattamente}}, se vuoi che le città siano ordinate alfabeticamente (soluzione auspicabile ma non indispensabile) lo devi fare manualmente. Lo stesso principio dei listing; se vuoi che un listing appaia prima, lo devi inserire/spostare più in alto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:54, 7 gen 2022 (CET)
{{U|Codas}} & Co., ieri sera ho implementato il '''parametro wikidata''' (devo ancora aggiungerlo nei vari manuali. Una volta specificato consentirà di mostrare l'icona di Wikipedia associata al link verso la relativa voce.
Sebbene faciliti "l'uscita" di un lettore da it:voy verso it:w, credo che sia comunque un miglioramento del servizio ed un aiuto anche per noi scrittori.
Un esempio lo potete trovare su [[Tagikistan#Centri urbani]].
PS Sebbene l'ordinamento dei parametri è tecnicamente libero, suggerisco per facilità di lettura/scrittura del wiki-codice di lasciare sempre il campo "descrizione" come ultimo. Quindi di anteporgli il nuovo parametro "wikidata".
PPS Codas, anticipo la tua domanda sulle coordinate: questo è un ulteriore passo avanti in quella direzione. L'estrazione delle coordinate da Wikidata è ora tecnicamente semplice, ma devo capire se ci sono impatti di:
# performance
# conflitto con altre funzioni (interne/esterne) e mappe (standard/kartographer)
Vorrei evitare di aggiungere quella che di primo acchito sembra essere una miglioria, che però in realtà provoca degli effetti collaterali. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:39, 18 gen 2022 (CET)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un'implementazione eccezionale! Chiaramente per adesso evitiamo di aggiungere questa modifica. Aspettiamo le tue conferme. Penso sarebbe utile, una volta avuta conferma che da regola l'aggiunta dell'elemento wikidata dovrebbe essere presente in assenza dell'articolo, dato che il link suggerisce un'uscita verso wikipedia... [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:03, 18 gen 2022 (CET)
::{{U|Codas}}, mi spiego meglio per evitare fraintendimenti.
::Il campo "wikidata" può essere inserito da subito a tappeto su tutte le righe dei Destinationlist e Citylist. Ad oggi avrà un effetto pratico solo nei casi in cui l'articolo su it:voy non è presente (confronta meglio il codice e l'articolo sul Tagikistan).
::I test di cui parlavo sopra, sono relativi all'importazione delle coordinate da Wikidata al posto di doverle scrivere in linea come facciamo oggi. Solo questa seconda parte è ancora in fase di studio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:08, 18 gen 2022 (CET)
:::Una domanda: wikidata funziona adesso anche per il template:marker? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:04, 18 gen 2022 (CET)
::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] siccome la mia idea è di sfruttare wikidata per le coordinate, ecco perché pensavo a limitarmi. :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:11, 18 gen 2022 (CET)
:::::{{U|Codas}}, sto facendo un analisi e un lavoro per en:voy e il sentore è che non sia possibile a causa delle performance. Ma mi posso sbagliare.
:::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, in questo preciso istante sì, ma al momento evitate di usarlo al di fuori dei template sopracitati. Più avanti probabilmente inserirò un blocco tecnico che lo disabiliterà esplicitamente. Il problema è lo stesso: le performance. Sostanzialmente in un articolo ci possono essere al più 20 item in citylist e 20 in destinationlist. Quindi c'è un limite tecnico al numero di questi item (e per le loro chiamate a Wikidata), mentre per i marker no.
:::::A causa di ciò ho ho dovuto spezzare in 3 sotto articoli quello de [[I borghi più belli d'Italia]]. Questo perché erano presenti 300 località e ognuna di queste generava 2/3 chiamate a Wikidata, mandando aleatoriamente in crash l'articolo rendendolo illeggibile. A nulla è valsa la conversione a LUA (e loro ottimizzazione) di tutti i più lenti wiki-template coinvolti.
:::::Vorrei evitare problemi analoghi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:49, 18 gen 2022 (CET)
::::::{{U|Codas}}, posso dirti che son felice di essermi sbagliato :-) Ho implementato sia qui che su en:voy l'estrazione automatica delle coordinate e dell'immagine direttamente da Wikidata. Al momento non ho riscontrato problemi. All'interno di [[:Categoria:Itemlist con errori di compilazione]] è possibile trovare tutti gli articoli che hanno qualcosa da correggere nei suddetti template. Nel 99% dei casi, manca il parametro wikidata. Stasera modifico il manuale dei template e aggiorno il modello affinché l'invito al suo utilizzo sia esplicito. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:07, 24 gen 2022 (CET)
:::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grandioso! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:14, 24 gen 2022 (CET)
::::::::Anche se con 24h di ritardo, ho fatto: template e manuali sono ora aggiornati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:26, 25 gen 2022 (CET)
Sebbene abbia compilato correttamente i template citylist e destination list in [[Iran#Territori e mete turistiche]] c'è qualcosa che non va. Shiraz ad esempio me la mette in Africa. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:58, 2 feb 2022 (CET)
:{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, quello che non va sono le coordinate inserite manualmente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:06, 2 feb 2022 (CET)
::Ho corretto Shiraz ma per alcune città non appare il riferimento a WP [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:26, 2 feb 2022 (CET)
:::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, è tutto corretto. Il link a Wikipedia compare solo per gli articoli che NON sono presenti nella versione italiana di Wikivoyage. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:51, 2 feb 2022 (CET)
== [[Discussioni utente:LINO CORRADI#Buon viaggio]] ==
--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:47, 27 gen 2022 (CET)
:Ho il cuore gonfio di dolore. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 09:06, 27 gen 2022 (CET)
::Mi spiace davvero. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:21, 27 gen 2022 (CET)
:::Una persona straordinaria. Rip. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:22, 27 gen 2022 (CET)
::::Ho fatto avere alla moglie di Lino la sua pagina con i messaggi che abbiamo lasciato. Ci ringrazia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:37, 1 feb 2022 (CET)
== [[Vilamoura]] ==
Anche Vilamoura (Portogallo) ha contenuti simili a [[Vale do Lobo]]. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:47, 12 feb 2022 (CET)
:Beh Vilamoura non è esclusiva e piccola come Vale do Lobo. Ha tantissimi alberghi. Anche Vilamoura è attaccata a Quarteira ma sta dall'altra parte. Giudica tu [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:58, 12 feb 2022 (CET)
::@{{U|Claude van der Grift}}. Da lettore di Wv mi colpisce l'incipit: "Vilamoura è un complesso turistico di lusso...". Solo questo mi fa pensare che non si tratta di un agglomerato urbano, come segnalato dal template QuickbarCity. Per il resto, lo lascio decidere agli amministratori. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:49, 13 feb 2022 (CET)
:::Su Vilamoura non riesco a farmi un'idea chiara. È sicuramente nata come resort per golfisti, ma ha un estensione enorme, più grande delle vicine città! Su algarve-tourist.com la descrivono come una città a tutti gli effetti mentre su portugalvirtual.pt dicono l'esatto contrario. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:12, 13 feb 2022 (CET)
{{rientro}} Queste sono alcune voci su Wikipedia:
*EN: parte del comune di [[Loulé]]
*ES: area dell'Algarve che comprende il complesso turistico di ...
*FR: città costiera.
Su Wikivoyage:
*EN: redirect a [[Quarteira]]
*PT: località balneare...<br/>--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:41, 13 feb 2022 (CET)
:Scusate se ho creato l'articolo su Vilamoura ma sono stato fuorviato dall'esistenza di altri articoli dedicati a resort privati come [[Quinta do Lago]] e [[Vale do Lobo]]. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:27, 13 feb 2022 (CET)
:Non mi resta che proporre di continuare a discutere qui se sia il caso di creare articoli dedicati a resort privati per poi scrivere la regola nelle nostre linee guida. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:34, 13 feb 2022 (CET)
::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] credo che gli articoli debbano sempre essere legati a una località o al massimo ad un quartiere, i resort privati mi convincono poco. Tra l’altro andrebbe stabilito quanto grande… [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:44, 13 feb 2022 (CET)
:::Concordo nel NON creare articoli sui resort, sarebbe come fare pubblicità ad un privato.
:::Su cosa sia Vilamoura invece ancora non saprei. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:59, 13 feb 2022 (CET)
::::Quindi [[Quinta do Lago]] lo teniamo? Adesso cerco un posto dove possa rientrare questa linea guida, <s>probabilmente in [[Wikivoyage:Cosa vogliamo e cosa no]]</s>.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:54, 23 feb 2022 (CET)
:::::La pagina corretta dove inserire questa linea guida è [[Wikivoyage:Niente propaganda]] anche se proporrei di trovare un nome più chiaro, come Niente pubblicità.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:05, 23 feb 2022 (CET)
::::::L'ho inserita ditemi se va bene--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:52, 23 feb 2022 (CET)
:::::::Mi sembra che anche "Quinta do Lago" sia un resort. Può seguire la stessa fine di "Vale do Lobo". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:19, 23 feb 2022 (CET)
== Wikiviaggio in Calabria ==
Ciao a tutti. Stiamo organizzando un viaggio in Calabria per fare foto e sostenere l'organizzazione di un concorso locale di Wiki Loves Monuments. Qualcuno ha voglia di dare una mano nella preparazione del viaggio e ovviamente partecipare? Sicuramente bello anche contribuire a Wikivoyage. Abbiamo previsto il fine settimana del 30 aprile - 1 maggio 2022; la [[w:Wikipedia:Raduni/Wikigita Calabria primavera 2022|pagina del raduno è su Wikipedia]]. --[[Utente:Iopensa|iopensa]] ([[Discussioni utente:Iopensa|discussioni]]) 18:55, 26 feb 2022 (CET)
== [[Leopoli]] ==
Leopoli è la principale città nell'estremo ovest dell'Ucraina, e quindi ha la maggior probabilità di subire meno danni/cambiamenti delle altre città situate altrove.
Mi chiedevo se come piccolo gesto simbolico ci fosse la disponibilità di qualcuno per portare Leopoli a livello di DdM. Di materiale da cui attingere ce n'è in abbondanza.
Magari da qui ci possiamo coordinare per dividerci le sezioni su cui lavorare, evitando conflitti di edit e sovrapposizioni.
Che ne pensate? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:13, 1 mar 2022 (CET)
:Sono pienamente d'accordo. La mia intenzione sarebbe di migliorare la sezione "Nei dintorni" perché nell'articolo regionale non entrano le destinazioni minori a meno che non si decida di creare un articolo "Oblast' di Leopoli" ma ho i miei dubbi (sarebbe una semplice bozza). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:59, 1 mar 2022 (CET)
::Assolutamente favorevole, potrebbe andare ad aprile spostando Parco nazionale di Yellowstone a maggio. Se ci organizziamo ce la facciamo ampiamente--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:09, 1 mar 2022 (CET)
:::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, concordo nel non creare l'Oblast', continua pure con quella sezione. Per la prossima, sezione, visto che sei molto bravo con l'elaborazione dei testi ti suggerirei l'integrazione di sezioni già compilate, mentre ad {{U|Air fans}} o {{U|Codas}}, qualora fossero interessati, visto che sono molto portati per le traduzioni suggerirei di intervenire su sezioni interamente vuote.
:::Nel mentre aggiorno il Quickbar. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:36, 1 mar 2022 (CET)
::::A tempo perso aggiorno la sezione "Cosa vedere". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:42, 1 mar 2022 (CET)
:::::OK nel non creare l'Oblast, Volevo anche informare che mi sto leggendo la [[w:Storia di Leopoli|storia]] (molto dettagliata) per poterla in seguito elaborare in modo diverso e più riassuntivo. Preciso che non voglio alcuna esclusiva, anzi mi farebbe piacere se altri wikiviaggiatori dichiarino la loro disponibilità a compilare la sezione "Cenni storici".
:::::Per quanto riguarda le attrazioni cittadine me ne occuperò successivamente. Alcune hanno una descrizione molto dettagliata ma la maggior parte presenta il campo del tutto vuoto [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:05, 1 mar 2022 (CET)
::::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, procedi pure con i "Cenni storici" non ha senso che se ne occupi qualcun altro; c'è molto su cui lavorare. Procedi successivamente con le attrazioni, l'importante è ch siano fuori da "Cosa vedere" perché come detto sopra me ne sto occupando io. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:09, 1 mar 2022 (CET)
:::::::Dovrei aver terminato con la sezione "Cosa vedere". Faccio il punto.
:::::::"Dove mangiare/dormire": {{U|Codas}}, se ci sono strutture chiuse definitivamente eliminale anche su en:voy altrimenti importa per traduzione le descrizioni mancanti.
:::::::"Acquisti": {{U|Teseo}}, come discusso te ne puoi occupare tu.
:::::::"Nei dintorni" {{U|Air fans}}, come discusso te ne puoi occupare tu.
:::::::"Come divertirsi" {{U|3Pappa3}}, è un po' che manchi, spero tutto bene. Ce la fai ad occuparti di questa sezione? {{U|Codas}}, visto che la sezione è abbastanza lunga, nell'attesa che torni Pappa, puoi iniziare tu?
:::::::{{U|Franco3450}}, a tempo perso potresti effettuare una delle tue riletture? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:51, 12 mar 2022 (CET)
::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho eliminato nella versione inglese le strutture chiuse. Alcune non le ho inserite perché poco chiare o senza recensioni. Diciamo che come sezione ho terminato, passo all'altra. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:22, 13 mar 2022 (CET)
:::::::::{{U|Teseo}}, {{U|3Pappa3}}, avete modo di iniziare a lavorare sulle sezioni sopra indicate? Giusto per essere sicuri di terminare entro fine mese. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:48, 17 mar 2022 (CET)
== Archiviare il Coronavirus ==
Con la cessazione dello stato di emergenza coronavirus credo sarebbe opportuno eliminare l'avviso in alto e pensare ad articoli sostitutivi in home page del riquadro sul Coronavirus. Suggerirei di riempirlo con pagine tematiche a rotazione, oppure con itinerari degni di nota. Abbiamo degli articoli non ancora valorizzari anche di buona qualità, potremmo sfruttarli. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:28, 4 mar 2022 (CET)
:Concordo sulla rimozione del Coronavirus, ma mi sembra abbastanza chiaro quale sia il tema del momento che purtroppo accompagnerà la nostra vita quotidiana nei prossimi mesi e i cui effetti dureranno anni...
:Il tuo articolo [[Viaggiare in zone di guerra]] è un buon sostituto nel breve termine, ma nel medio termine punterei a migliorare l'articolo sull [[Ucraina]] e su tutti i suoi articoli regionali nazionali, scrivendo qualcosa del tipo "Cosa ci stiamo perdendo a causa della guerra?". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:27, 4 mar 2022 (CET)
::Attenderei a togliere l'avviso a fine emergenza (31 marzo) e vedere cosa propongono le Wv di altre lingue. Inglese e tedesco espongono ancora in home page Covid 19. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:52, 4 mar 2022 (CET)
:::Si anche io attenderei al 31 marzo. Nel frattempo possiamo organizzarci. l'articolo [[Viaggiare in zone di guerra]] è sicuramente un buon modo per cominciare ma è chiaro che pensare di andare avanti con argomenti legati all'Ucraina è difficile, non siamo pronti anche se potremmo alternare le cose ogni due o tre mesi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:43, 4 mar 2022 (CET)
::::Benissimo a tenere l'articolo sul Covid fino a fine marzo e poi mettere quello sull'Ucraina come Paese e non una rotazione di articoli urbani. L'unico su cui lavorerei è Leopoli come DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:16, 4 mar 2022 (CET)
:::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] eliminiamo il banner sul Coronavirus e pensiamo a un riquadro diverso in home rispetto a quello sull’emergenza virus? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:18, 3 apr 2022 (CEST)
::::::Per me va bene. {{U|Codas}}, come riquadro alternativo inseriamo l'Ucraina allora? (ovviamente per un tempo limitato).--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:34, 3 apr 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] [[Leopoli]] è non utilizzabile, ovviamente ci sarebbe [[Viaggiare in zone di guerra]] ma poi cosa inserire? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:12, 3 apr 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] volevo ricordarvi di togliere il banner del Coronavirus. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:25, 30 apr 2022 (CEST)
:::::::::{{Fatto}} {{u|Codas}}, ho messo per ora l'Ucraina. I mesi successivi potremmo cambiarlo oltre che con le zone di guerra anche con altre città ucraine.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:59, 30 apr 2022 (CEST)
::::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:12, 30 apr 2022 (CEST)
== Allerta corso su Wikivoyage! ==
Buongiorno a tutti, <br />
preannuncio che oggi pomeriggio dalle 15 alle 17 [[Utente:Yiyi]] e io terremo un corso (qui maggiori dettagli: [[:w:Progetto:Coordinamento/Scuole/ISRN 2022]]) che prevede, come obiettivo finale, la scrittura di alcuni itinerari storici su Wikivoyage. Oggi i nostri partecipanti (che ho elencato qui: [[Utente:Civvì/Itinerari]] dove terrò aggiornata la lista) metteranno per la prima volta mano su voy (tra l'altro ho scoperto che uno ha già fatto cose...). Vi chiedo un pochino di pazienza, Yiyi e io cercheremo di arginare l'intraprendenza, di fare in modo che tutto si svolga ''perbenino'' e di avere come risultato finale degli itinerari nuovi e ben fatti :-D Grazie a tutti! --[[Utente:Civvì|Civvì]] ([[Discussioni utente:Civvì|discussioni]]) 12:08, 18 mar 2022 (CET)
:{{U|Yiyi}}, {{U|Civvì}}, se vi è possibile vi chiederei una cortesia, ossia quella di farci sapere con qualche giorno di anticipo (meglio almeno una settimana) quando avvengono questi corsi, perché dircelo 3h prima è un po' come non avvisarci, perché non sempre abbiamo una copertura 24h su 24h. Io poi, ancor più colpevole degli altri, ero anche in ferie :-) Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:20, 28 apr 2022 (CEST)
== itWikiCon 2022 - Costruiamo il programma insieme ==
Carissimi, quest'anno, dopo quattro anni (con un intermezzo online nel 2020), torna [[:m:ItWikiCon/2022|itWikiCon]] in presenza! Si terrà dal 30 settembre al 2 ottobre a Verbania e il team sta già lavorando da qualche mese all'organizzazione. Adesso è arrivato il momento di costruire il programma: abbiamo creato una pagina ([[:m:ItWikiCon/2022/Programma/Proposte|questa]]) dove è possibile proporre una presentazione, una tavola rotonda, una discussione, oppure indicare gli argomenti a cui si è interessati e che si vorrebbero ascoltare/di cui si vorrebbe discutere a itWikiCon. Entro il 1º maggio 2022 tutti i wikimediani sono invitati a proporre idee e suggerire temi legati ai progetti, alle comunità, alle policy, alle questioni tecniche, alla conoscenza libera, eccetera, o a manifestare il proprio interesse alle [[:m:Category:ItWikiCon 2022 - Proposte|proposte già presentate]]. Tra l'altro, essendo il 2022 l'anno del decimo anniversario di Wikivoyage, sarebbe interessante inserire nel programma qualcosa legato a questo progetto, anche per festeggiare insieme la ricorrenza.<br/>Prossimamente apriremo ufficialmente le iscrizioni e Wikimedia Italia e Wikimedia Svizzera metteranno a disposizione alcune borse di partecipazione per contribuire alle spese di viaggio e alloggio dei partecipanti. Ma nel frattempo potete indicare la vostra presenza in [[:m:ItWikiCon/2022/Partecipanti|questa pagina]].<br/>Per qualsiasi domanda, richiesta o suggerimento non esitate a contattare me o uno dei [[:m:ItWikiCon/2022/Informazioni#Team|membri dell'organizzazione]] di itWikiCon 2022! --[[Utente:Yiyi|Yiyi]] ([[Discussioni utente:Yiyi|discussioni]]) 15:18, 20 mar 2022 (CET)
== Wikimedia Italia - Secondo bando 2022 per progetti dei volontari ==
Ciao a tutte e tutti,
Wikimedia Italia è lieta di annunciare la pubblicazione del secondo bando 2022 di finanziamento rivolto ai progetti dei volontari, per la realizzazione di progetti, eventi e iniziative proposti da volontari, anche non soci di Wikimedia Italia, che contribuiscono al raggiungimento dello scopo dell'associazione.
Il budget disponibile per il bando è di complessivi € 45.000, e i volontari possono presentare una richiesta di finanziamento da € 1.000 a € 10.000, a copertura totale o parziale dei costi di realizzazione del progetto.
I progetti vanno '''presentati entro il 15 maggio''' e si devono chiudere entro il 31 dicembre.
*[https://wiki.wikimedia.it/wiki/Secondo_bando_2022_per_progetti_dei_volontari '''Pagina del bando''']
*[https://www.wikimedia.it/news/nuovo-bando-volontari-2022-di-wikimedia-italia/ '''Articolo''']
--[[Utente:Anisa Kuci (WMIT)|Anisa Kuci (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Anisa Kuci (WMIT)|discussioni]]) 11:12, 14 apr 2022 (CEST)
== Wikioscar 2022 ==
Ciao! Anche quest'anno nei '''[https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022 Wikioscar]''' che si tengono su Wikipedia in lingua italiana è presente un [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022#Wikiviaggiatore premio] per l'utente che è sempre pronto a far viaggiare, con la fantasia o con una guida. Potete votare il vostro utente preferito dal 1° al 7 maggio! --[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|discussioni]]) 09:49, 1 mag 2022 (CEST)
== Bug articoli inerenti centri urbani ==
Faccio notare che l'articolo su [[Roma]] è visualizzato correttamente. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:53, 2 mag 2022 (CEST)
:{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, ti riferisci al bug discusso nella pagina di Codas o ad altro? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:14, 8 mag 2022 (CEST)
::Si, mi riferisco a quello che è stato risolto :-) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:30, 8 mag 2022 (CEST)
:::Ok, allora giusto per condividere i dettagli a tutti, i problemi che avevamo nella versione mobile dei nostri articoli erano due:
:::# la sovrapposizione del titolo della prima sezione all'interno del QuickbarCity
:::# la visualizzazione dell'incipit a volte sopra il Quickbar e a volte sotto
:::Il primo punto comprometteva la fruizione dell'articolo ed è stato subito risolto tramite l'apertura di un ticket su Phabricator. Il secondo punto invece è relativo ad un problema di leggibilità, infatti è stato deciso centralmente che tutte le wiki dovranno mostrare l'incipit come primo elemento nella versione mobile, ossia prima del Quickbar (o infobox che dir si voglia); sebbene nel nostro caso il banner ha sempre la precedenza. Per soddisfare questo requisito sono state apportate delle piccole modifiche lato client, affinché lato server sia più semplice individuare i singoli elementi riordinandoli di conseguenza.
:::In realtà, sempre per il secondo punto, c'è un'ulteriore raccomandazione che al momento non sto seguendo in quanto ad oggi non indispensabile, ossia quella di anteporre anche nel wiki-codice l'incipit al Quickbar. È un operazione semplice da fare tramite un bot (improponibile a mano), ma dato che siamo abituati da un decennio a lavorare in senso opposto, ho preferito soprassedere. Ne riparleremo quando questa raccomandazione diverrà un requisito obbligatorio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:37, 9 mag 2022 (CEST)
:Ho letto tutto e avevo già notato che l'incipit compare prima del quickbar ma sotto il banner. Domanda: se un redattore volesse attenersi alla raccomandazione nella stesura di nuovi articoli dovrebbe compilare l'incipit prima del quickbar? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:23, 9 mag 2022 (CEST)
::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, come ho scritto sopra, ad oggi no.
::Il giorno che si sarà una reale necessità saranno cambiati manualmente i modelli e tramite bot tutti gli articoli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:19, 12 mag 2022 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Editing news 2022 #1</span> ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
<section begin="message"/><i>[[metawiki:VisualEditor/Newsletter/2022/April|Read this in another language]] • [[m:VisualEditor/Newsletter|Subscription list for this multilingual newsletter]]</i>
[[File:Junior Contributor New Topic Tool Completion Rate.png|thumb|New editors were more successful with this new tool.]]
The [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools#New discussion tool|New topic tool]] helps editors create new ==Sections== on discussion pages. New editors are more successful with this new tool. You can [[mw:Talk pages project/New topic#21 April 2022|read the report]]. Soon, the Editing team will offer this to all editors at the 20 Wikipedias that participated in the test. You will be able to turn it off at [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion]].<section end="message"/>
</div>
[[User:Whatamidoing (WMF)|Whatamidoing (WMF)]] 20:55, 2 mag 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/VisualEditor/Newsletter/Wikis_with_VE&oldid=22019984 -->
== Creazione Quickbar aeroporti ==
Vorrei suggerire la creazione di un Quickbar aeroporti che renderebbe le informazioni più chiare. Lo stesso potrebbe consentire di selezionare anche altre steutture di trasporto come stazioni e porti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:31, 7 mag 2022 (CEST)
:In effetti il listing riguardante l'aeroporto Wattay di [[Vientiane]] era piuttosto confusionario per cui mettiamoci d'accordo su come inserire le informazioni. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:44, 7 mag 2022 (CEST)
::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] io intendo negli articoli degli aeroporti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:59, 8 mag 2022 (CEST)
:::Inizialmente ero scettico, ma dato che sono oramai molti gli articoli sugli aeroporti, direi che ha senso non solo creare un Quickbar, ma anche un modello. Una volta definito, il modello avrà valore retroattivo, quindi servirà qualcuno che si occupi di riallineare tutti gli articoli esistenti al nuovo modello. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:18, 8 mag 2022 (CEST)
::::Si condivido. Prima che il numero aumenti ulteriormente. Ci vuole qualcuno che si è occupato di creare diversi articoli sugli aeroporti che possa consigliare le sezioni indispensabili. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:45, 8 mag 2022 (CEST)
:::::Nella versione inglese il template è [[:en:Wikivoyage:Quick_airport_article_template|questo]]. Lo si potrebbe facilmente adattare. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:26, 9 mag 2022 (CEST)
::::::Concordo con {{U|Codas}} nell'adottare il template in inglese. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:49, 9 mag 2022 (CEST)
:::::::Tenendo conto che la quasi totalità degli articoli aeroportuali sono traduzioni di en:voy, anche io sono favorevole all'adozione di un adattamento di quello presente su en:voy. Invito però a fare a monte un'analisi degli articoli presenti in ogni sottocategoria di [[:Categoria:Aeroporto]] per elencare quelli che non lo rispettano. Questo perché su en:voy non tutti i modelli sono rispettati pedissequamente come facciamo noi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:29, 9 mag 2022 (CEST)
::::::::Ho provato ad abbozzare il modello [[Utente:Codas/Sandbox2|qui]], vedete cosa manca e cosa va modificato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:57, 11 mag 2022 (CEST)
:::::::::{{Ping|Codas}} nella tua sandbox ho aggiunto la sezione attesa per le lounge e/o altre attività durante l'attesa in aeroporto--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:21, 12 mag 2022 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:22, 12 mag 2022 (CEST)
::::::::::: @[[Utente:Codas|Codas]]. {{pro}} al modello proposto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:47, 12 mag 2022 (CEST)
:Ho dato una sistemata generale al modello uniformandolo a quelli già esistenti. Sono scettico sull'inserimento del numero di passeggeri per il lavoro manuale di aggiornamento che c'è dietro. Sarei propenso a toglierla in prima battuta e a reinserirlo solo e soltanto del il nuovo Quickbar sarà in grado di estrarre in automatico quell'informazione da Wikidata. Premetto però che nel breve non avrò modo di lavorarci.
:Visto che ultimamente sui modelli ci ha lavorato {{U|3Pappa3}}, avrei piacere anche di sentire un suo parere sull'attuale bozza. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:37, 12 mag 2022 (CEST)
::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] condivido l'osservazione sui passeggeri. Solo una cosa, pensavo alla possibilità di applicarlo anche alle stazioni ferroviarie così abbiamo tutto in uno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:56, 12 mag 2022 (CEST)
:::{{U|Codas}}, avevo notato il taglio che gli avevi dato, ma l'ho corretto perché sebbene per gli aeroporti c'è una reale necessità (come su en:voy), su ferrovie (ed eventualmente porti marini) no. A dirla tutta non ci sarebbe stato nemmeno consenso a creare gli esistenti articoli sulle stazioni, ma oramai ci sono e li trattiamo come tematiche; sarebbe stato un peccato cancellarli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:34, 12 mag 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] appunto perché ci sono e di sicuro aumenteranno in futuro sarebbe utile avere un template. Abbiamo un template per gli stretti con una quantità esigua di articoli e non lo consideriamo per stazioni ed eventualmente per i porti? Perché dover poi prodigarsi? Tra l'altro ciò diventa un incentivo affinché in futuro se ne creino altri di articoli. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:44, 12 mag 2022 (CEST)
:::::Al solito preferisco concentrarmi sul "''core business''" della nostra guida. Solo a distanza di qualche anno c'è stata l'esigenza di un modello per gli aeroporti. Se uno crea un articolo per un autostrada dobbiamo creare un modello ad-hoc? Ed un fiume? Aspettiamo e valutiamo bene; non ci corre dietro nessuno. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 12 mag 2022 (CEST)
::::::La sezione "Attesa" è un po' enigmatica, non sarebbe meglio "Cosa fare"? Sicuramente è necessario creare un quickfooter apposito ({{U|Andyrom75}} te ne occupi tu?), ma mi chiedevo, {{u|Codas}} serve anche un quickbar o, come nella versione inglese, ne possiamo fare a meno?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:34, 14 mag 2022 (CEST)
:::::::Buona idea; per analogia agli altri articoli condivido l'impiego di "Cosa fare". Chiaramente quando finalizziamo il tutto, sono a disposizione per creare il nuovo Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:51, 14 mag 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] pensavo a un Quickbar. Viene già usato nella versione tedesca e francese. Condivido l’idea della sezione Cosa fare. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:14, 15 mag 2022 (CEST)
:::::::::{{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}}, {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}} ho effettuato [[Special:diff/753719|questa modifica]] aggiungendo anche la sezione ''Come divertirsi'' in quanto durante una delle mie creazioni alcuni aeroporti come [[Aeroporto di Copenaghen|questo]] elencavano anche locali notturni. Secondo voi va bene la modifica che ho fatto? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:44, 16 mag 2022 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] ho dei dubbi sul come divertirsi perché un bar o una sala da gioco è più un’eccezione che una regola. Infine che si intende per trasferimenti privati? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:50, 16 mag 2022 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]]. Per me va bene. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:51, 16 mag 2022 (CEST)
:::::::::::{{Ping|Codas}} i noleggi con conducente e le navette di società private che portano i turisti in hotel [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:52, 16 mag 2022 (CEST)
::::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] ottima aggiunta [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:55, 16 mag 2022 (CEST)
:::::::::::::Aggiungerei nella sezione Come arrivare una sezione nascosta Parcheggi con listing. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:58, 16 mag 2022 (CEST)
::::::::::::::{{Ping|Codas}} fatto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:07, 16 mag 2022 (CEST)
:Nemmeno io sono favorevole a "Come divertirsi", quei locali possono essere inseriti in "Cosa fare". Pensiamoci bene. Se abbiamo una connessione sfortunata e dobbiamo stare 10h in uno scalo cosa ci chiediamo: "Come divertirsi" o "Cosa fare"? ... per me la risposta è chiara... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:00, 17 mag 2022 (CEST)
::{{Ping|Codas}} {{Ping|Andyrom75}} {{Ping|3Pappa3}} {{Ping|Teseo}} ho effettuato [[Special:diff/753824|questa modifica]]. Secondo voi va bene?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 14:49, 17 mag 2022 (CEST)
:::{{Ping|Codas}} {{Ping|Andyrom75}} {{Ping|3Pappa3}} {{Ping|Teseo}} ho cambiato idea per quanto riguarda i bar e le caffetterie. Che ne dite se la chiamiamo "Bar e caffetterie"? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:10, 17 mag 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Air fans|Air fans]]. Per non creare troppe sezioni, inserirei una sottosezione in "Dove mangiare". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:16, 17 mag 2022 (CEST)
:::::{{Ping|Teseo}} Fatto. {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}} cosa ne pensate? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:30, 17 mag 2022 (CEST)
::::::Ristoranti, bar e caffetterie sono sempre stati in "Dove mangiare". Qualora un aeroporto ne avesse molti, sarà l'autore a decidere quali sottosezioni (i.e. categorie) inserire. A differenza delle città in cui le sotto sezioni sono le fasce di prezzo, qui, come nei parchi ad esempio, le sezioni possono essere arbitrarie.
::::::Il concetto che sta dietro la sezione "Trasferimenti privati" mi piace, e ne condivido l'utilità, quello che mi piace meno è il titolo in quanto fuorviante. Uno shuttle bus non lo definirei più privato rispetto ad un auto a noleggio. Secondo me dobbiamo trovare un titolo alternativo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:06, 17 mag 2022 (CEST)
:::::::{{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}}, {{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}} sulla questione bus navetta dall'aeroporto all'hotel e viceversa e Noleggio con conducente che titolo gli diamo al posto di trasferimenti privati? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:17, 17 mag 2022 (CEST)
::::::::{{U|Air fans}} io pensavo semplicemente a "navette", è sicuramente più chiaro, anche se taglia fuori mezzi di trasporto particolarmente lussuosi--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:19, 17 mag 2022 (CEST)
:::::::::{{Ping|Codas}}, {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}}, {{Ping|3Pappa3}} ho effettuato [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Utente:Codas/Sandbox2&diff=754223&oldid=753901 questa modifica] perché per me la frase iniziale suona meglio. voi che ne pensate? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:17, 18 mag 2022 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] suona meglio ma andrà messo sempre un aggettivo, brasiliano, svedese ecc. creando poi un link esatto. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 19 mag 2022 (CEST)
:::::::::::Esattamente come indica {{U|Codas}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:48, 19 mag 2022 (CEST)
::::::::::::Certo, concordo con gli aggettivi [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 12:48, 19 mag 2022 (CEST)
:::::::::::::Ragazzi se pensate che l’ultima modifica di @[[Utente:Air fans|Air fans]] vada bene e il modello non necessita di ulteriori aggiunte, potremmo proseguire. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:42, 20 mag 2022 (CEST)
::::::::::::::Dobbiamo ancora decidere sui "trasferimenti privati". Inoltre direi che è necessario risolvere un problema collaterale: il template IATA non rimanda al link dell'aeroporto (se presente). <nowiki>{{IATA|MPX}}</nowiki> resituisce {{IATA|MPX}} senza nessun link, rendendolo di fatto inutile. {{U|Andyrom75}} io direi di dare al template la stessa grafica e la stessa funzione che ha su en.voy. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:42, 21 mag 2022 (CEST)
:::::::::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] giusto suggerimento [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:08, 21 mag 2022 (CEST)
:Nella maggior parte dei casi quel template o sta già nell'articolo dell'aeroporto o in un listing e in questo secondo caso, il listing stesso mostra già un link all'articolo quando esistente. Secondo me è superfluo aggiungere un link. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 22 mag 2022 (CEST)
::Bhe {{U|Andyrom75}} non è proprio così, nei listing non si può inerire nessun wikilink. Visto che, a quanto ho capito, questa cosa non si può risolvere bisogna trovare il modo di inserire i link agli articoli degli aeroporti in qualche modo, altrimenti rimarranno sostanzialmente tutte pagine orfane.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:36, 24 mag 2022 (CEST)
:::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], non sto parlando del wikilink, mi riferisco all'icona it:voy, guarda ad esempio i listing di [[Aeroporti in Italia]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:21, 25 mag 2022 (CEST)
::::Scusami {{U|Andyrom75}}, è vero non mi ricordavo questa cosa. Però non mi sembra molto intuitivo... io preferirei il buon vecchio link blu ;) Comunque se va bene a tutti ok.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:14, 25 mag 2022 (CEST)
:::::{{U|3Pappa3}}, io credo che sia solo questione di abitudine. Il vantaggio dell'icona è che è applicabile a qualunque listing, quindi nel tempo diventerà facilmente la normalità, analogamente alle icone di Wikipedia e Wikidata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:42, 26 mag 2022 (CEST)
::::::Bhe {{U|Andyrom75}} allora direi che si può procedere.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:53, 30 mag 2022 (CEST)
:::::::{{Ping|Andyrom75}} quando il Quickfooter verrà creato dovresti attivare il bot che aggiorni gli articoli sugli aeroporti in quanto il lavoro è lungo [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:42, 4 giu 2022 (CEST)
::::::::Avendo un po' di tempo ho creato le pagine [[Wikivoyage:Modello aeroporto]] e [[Wikivoyage:Mascherina aeroporto]]. Ditemi se vanno bene.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:04, 5 giu 2022 (CEST)
:::::::::Ottimo lavoro @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:51, 5 giu 2022 (CEST)
::::::::::@{{U|3Pappa3}}. Sbaglio o per rendere operativo il Modello aeroporto manca la pagina Template:QuickbarAirport. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:38, 5 giu 2022 (CEST)
:{{U|Teseo}}, certo, come anche manca di configurare il Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:25, 5 giu 2022 (CEST)
::Che aspettiamo a creare il Quickfooter per gli articoli sugli aeroporti? Facciamolo, come stabilito sul modello nella sandbox di {{Ping|Codas}}. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 13:45, 10 lug 2022 (CEST)
:::Bravo @[[Utente:Air fans|Air fans]] me ne ero dimenticato. @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] ci siamo? :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:26, 10 lug 2022 (CEST)
== Destinazioni FSB ==
Dalla reintroduzione della categoria FSB questa è la prima volta che non riusciamo a mettere in evidenza una destinazione del mese.
Chiaramente l'avevo notato 2 giorni fa ma ho aspettato a farlo presente per vedere se qualcuno lo avesse evidenziato prima, ma non è accaduto quindi per me i casi sono due:
# nessun altro se ne è accorto
# qualcuno se ne è accorto ma non ha sollevato il problema
In entrambi i casi è indice di scarso interesse per la questione.
Visto che la forza lavoro non abbonda, valuterei seriamente se continuare a tenere attiva questa categoria o se abbandonarla. Chi è favorevole a portarla avanti ha il mio massimo apprezzamento, perché it:voy se lo merita, ma coloro che sono a favore devono anche prendersi l'impegno di portare avanti l'iniziativa.
Che ne pensate? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:23, 17 mag 2022 (CEST)
:Personalmente non me ne sono accorto. Io chiuderei questa categoria solo in mancanza di materiale, qualche margine c'è ancora. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:54, 17 mag 2022 (CEST)
::[[Thugga]] DdM dal 15 maggio mi pare non abbia ricevuto il consenso della comunità. Se la DdM riceve scarso interesse, meglio interrompere la pubblicazione con le destinazioni già approvate per il 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 19:11, 17 mag 2022 (CEST)
:::{{U|Codas}}, è vero che c'è margine, dove per margine intendo un gruppo di articoli da cui attingere, ma il fulcro del problema è un altro: [[Thugga]], candidata 7 mesi fa, è morta nel disinteresse collettivo. Non so nemmeno come sono stati gestiti commenti segnalati. Per giugno manca addirittura una candidatura e nessuna delle destinazioni dei mesi successivi (DdM & FSB) è stata già approvata.
:::Se non c'è una persona che si prende a cuore l'iniziativa direi che si fa più bella figura a concentrarsi solo sulle DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:32, 17 mag 2022 (CEST)
::::Beh capisco, ma mi dispiace. Si potrebbero segnalare sempre degli articoli tra i candidabili e riproporre in futuro quando magari avremo aggiunto molte località. Nel tempo ci saranno cose che non andranno su DdM. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:01, 17 mag 2022 (CEST)
:::::Ho già proposto l'abolizione della FSB per i motivi sopra evidenziati da {{U|Andyrom75}}, tuttavia se un altro wikiviaggiatore si assume la responsabilità della FSB, posso contribuire al suo mantenimento. Purtroppo non sono in grado di assumermene la piena responsabilità a causa dei miei impegni personali che potrebbero costringermi ad assentarmi da wv già da un prossimo futuro. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:50, 17 mag 2022 (CEST)
::::::Purtroppo in questo periodo non sto riuscendo a seguire wikivoyage come vorrei. Se pensate di interrompere le FSB va bene, sono d'accordo. L'unico motivo per cui varrebbe la pena di tenere queste destinazioni è avere lo sprone di produrre almeno due articoli di qualità al mese. Che senza dubbio sarebbe una bella cosa.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:26, 17 mag 2022 (CEST)
:::::::Se vi ricordate quando l'abbiamo attivato sapevamo che era un bello sforzo. Dopotutto siamo riusciti per un anno a reggere crescendo nel complesso, prendiamola come un passo ulteriore. Prossimamente lo riattiviamo con una coda maggiore di articoli pronti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:47, 18 mag 2022 (CEST)
::::::::Mi sembra che a tutti noi farebbe piacere mantenere le destinazioni FSB ma al contempo non c'è nessuno che riesca a garantirne la continuità. Detto ciò penso che possiamo ufficializzarne la dismissione.
::::::::Giusto un paio di osservazioni al commento di {{U|Codas}}.
::::::::# Avere una riserva di articoli ''candidabili'' come FSB non equivale ad avere una riserva di articoli ''pubblicabili'' come FSB. Nessuno degli attuali candidati è stato approvato, nemmeno quello che doveva essere pubblicato 3 giorni fa. Tutti questi articoli hanno bisogno di ritocchi, riletture e approfondimenti, ma si torna lì: serve una persona che evidenzi le problematiche e un'altra che le risolva (niente vieta che sia la stessa persona).
::::::::# Dismettendo l'appuntamento delle destinazioni FSB, in caso di necessità i migliori articoli "ex FSB", possono confluire tra le DdM. Certo meglio non mescolare, ma è sempre una possibilità da non scartare, non per niente prima facevamo così.
::::::::Detto tutto ciò, spero che la soppressione di questo impegno fisso consenta agli attuali contributori di concentrarsi sulle DdM, per le quali, ci tengo a sottolinearlo, ce ne sono 5 NON ancora approvate. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:58, 18 mag 2022 (CEST)
:::::::::Ok aggiorno la pagina--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:46, 21 mag 2022 (CEST)
:{{U|3Pappa3}}, grazie per l'aggiornamento della pagina; sarà il caso di archiviare anche le candidature a FSB?
:{{U|Codas}}, {{U|Teseo}}, {{U|Claude van der Grift|Claudio}}, rileggendo i commenti ho visto che l'articolo di luglio va sostituito e gli altri 4 in discussione vanno migliorati per essere approvati. Ora che non c'è più l'impegno delle destinazioni FSB, spero che possiate dedicare qualche minuto in più alle DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:38, 22 mag 2022 (CEST)
::Ho fatto alcuni interventi [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:07, 22 mag 2022 (CEST)
:::Vorrei suggerire di mantenere aperta la possibilità di approvare delle località per FSB laddove non possano rientrare nella DdM. Con l’approvazione la destinazione farebbe parte di un elenco di località pronte da utilizzare in futuro. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:49, 22 mag 2022 (CEST)
::::{{U|Codas}}, la categoria c'è o non c'è, non è che può esistere a mesi alterni... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:53, 23 mag 2022 (CEST)
:::::Giusto. @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:22, 23 mag 2022 (CEST)
==Portale comunità==
Ho finito di sistemare le pagine di servizio (non quelle di aiuto) e per coronare il lavoro ho creato la pagina [[Wikivoyage:Portale comunità]] per raggruppare in modo ordinato i vari gruppi di pagine di discussione (lounge, DdM, vetrina...) e di servizio (linee guida, manuale di stile, aiuto...) esattamente come fanno quasi tutte le altre versioni linguistiche. Ditemi se vi piace.
Colgo l'occasione per far approvare la stesura definitiva dei nostri [[Wikivoyage:Cinque pilastri]] che (ancora) non sono stati approvati dopo l'importazione da Wikipedia. Ho fatto [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Wikivoyage:Cinque_pilastri&oldid=755177 le ultime correzioni], ditemi se siete favorevoli a renderli ufficiali.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:31, 25 mag 2022 (CEST)
:{{pro}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:46, 26 mag 2022 (CEST)
:{{pro}} su entrambi i lavori. Il portale mi piace molto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:29, 26 mag 2022 (CEST)
::Ottimo lavoro! Nel portale cambierei l'icona dei cinque pilastri con questa [[File:OOjs UI icon university-progressive.svg|30px|]] che ha davvero 5 pilastri :-) o con una che abbia questo concetto alle spalle; che ne pensate?
::Inoltre le icone dentro [[Wikivoyage:Cinque pilastri]] vanno proprio cambiate perché fanno riferimento al vecchio logo. Io userei quelle di it:w per non perdere tempo a cercarne altre, ma vanno benissimo anche altre idee. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:22, 26 mag 2022 (CEST)
:::Ottime idee, sistemo subito!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:57, 27 mag 2022 (CEST)
::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] se ti fosse possibile dare un'abbellita anche alla pagina di [[Aiuto:Aiuto|Aiuto]] sarebbe fantastico. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:03, 28 mag 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Codas|Codas]] si si è il prossimo passo ;). Cercherò anche di risistemare tutte le pagine di aiuto. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:30, 28 mag 2022 (CEST)
== Classificazione fiordi ==
Ho notato che i fiordi presenti come articoli utilizzando il modello Massa d'acqua sono tutti classificati come Mare. Volevo chiedervi se non fosse più appropriato associarli ai Golfi, essendo un'insenatura per certi versi simile.{{Non firmato|Codas}}
:Sono favorevole, anzi io proporrei addirittura di eliminare le casistiche "Mare" e "Oceano" che non mi sembrano addirsi ad una guida turistica.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:57, 28 mag 2022 (CEST)
::Forse qualche mare verrà usato, esiste già [[Mar Morto (Giordania)|Mar Morto]]. Oceani in effetti dubito che verranno creati e comunque potrebbero rientrare tra i mari. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:55, 29 mag 2022 (CEST)
:::Se teniamo i mari direi di tenere anche gli oceani in quanto utili per un loro raggruppamento. Un po' come i continenti raggruppano le nazioni.
:::Venendo alla domanda iniziale ho provato ad approfondire un po' e al momento propenderei per raggruppare entrambi in una nuova casistica: '''[[w:Insenatura]]'''. Questo perché effettivamente un fiordo non è un golfo (e viceversa). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:46, 30 mag 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un'ottima soluzione Insenatura. Potremmo raggruppare: Golfo, Baia e fiordo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:27, 30 mag 2022 (CEST)
:::::Ma ha senso appesantire le tipologie del Quickfooter con tutte queste classificazioni? intendo dire non basterebbe massa d'acqua?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:52, 30 mag 2022 (CEST)
::::::{{U|3Pappa3}}, in realtà tutte le classificazioni sopra citate già esistono, e con l'adozione di "insenatura", potremmo abolire "golfo" e "baia". Quindi tutto sommato avremmo una piccola riduzione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:01, 30 mag 2022 (CEST)
:::::::Mi chiedevo solo perché "massa d'acqua" è l'unico modello con sotto-classificazioni. Comunque anche a me va bene insenatura.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:05, 30 mag 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] le classificazioni servono nel tempo a individuare più facilmente ciò che si cerca attraverso ricerche per categorie. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:10, 31 mag 2022 (CEST)
:::::::::{{U|3Pappa3}}, dubbio lecito. Effettivamente il modello delle masse d'acqua presenta un approccio ibrido tra le "aree abitate" (QuickbarCity abbinato a Quickfooter|Città, QuickbarRegion abbinato a Quickfooter|Regione nazionale/continentale, e così via) e tra le "aree naturali" (QuickbarPark col parametro "Tipo area" abbinato a Quickfooter|Parco).
:::::::::Nel primo caso cambia il nome del template Quickbar mentre nel secondo caso il template è unico ma differenziato da un parametro.
:::::::::Sempre nel primo caso il Quickfooter ha un primo parametro che cambia in base al Quickbar mentre nel secondo è fisso.
:::::::::Per le masse d'acqua abbiamo un template unico col parametro "Tipo area" che ne definisce l'entità, ma anche Quickfooter con un primo parametro valorizzato con lo stesso "Tipo area".
:::::::::Si poteva fare diversamente? Certo! Al momento però non andrei a modificarlo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 31 mag 2022 (CEST)
::::::::::Ok grazie Andy, anche io direi di non cambiare nulla, l'importante che faccia il suo lavoro.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:00, 31 mag 2022 (CEST)
:::::::::::Quindi in merito all'accorpamento delle categorie in insenatura? @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:26, 2 giu 2022 (CEST)
:Adesso:
:* Il parametro "Insenatura" è utilizzabile sul QuickbarWater e sul Quickfooter <small>(utilizzabile per ogni tipologia descritta su [[w:Insenatura]])</small>
:* Sono stati soppressi i vecchi parametri "Stretto", "Golfo" e "Baia"
:* Sono stati aggiornati gli articoli afferenti alle tipologie soppresse
:* È stato aggiornato il modello delle masse d'acqua e la sua mascherina
:Credo sia tutto ok, ma se notate qualche svista o anomalia fatemi un fischio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:21, 2 giu 2022 (CEST)
== Articoli dedicati ai Musei ==
Gradirei avere conferma se Wv accetta singoli articoli dedicati ai Musei. Grazie. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:09, 2 giu 2022 (CEST)
:Tempo fa qualcuno pose questa questione. Allo stato attuale wikipedia assolve bene questa funzione. Io credo che potrebbe avere senso creare dei musei se la logica degli articoli fosse diversa. Ad oggi qui su WV che valore aggiunto si potrebbe apportare rispetto a WP? Risposto a questa domanda credo che tutti i dubbi si sciolgano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:29, 2 giu 2022 (CEST)
::Contrario. Significa distogliere ulteriormente le poche forze disponibili su questo progetto da articoli di primaria importanza ancora largamente carenti. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:46, 2 giu 2022 (CEST)
:::Concordo, per me un museo può stare benissimo su un listing più o meno corposo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:59, 2 giu 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. IMHO, un listing, per corposo che sia, non potrà mai sostituire un articolo dettagliato di un museo. ;-) --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:43, 2 giu 2022 (CEST)
:::::{{U|Teseo}}, un'eccezione potrebbe essere costituita dal Louvre che, secondo me, potrebbe meritare una guida a se stante. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:48, 2 giu 2022 (CEST)
::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], Louvre, ma non solo... --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:52, 2 giu 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] @[[Utente:Teseo|Teseo]] ammettendo di creare un articolo sul Louvre. Che valore aggiunto si può apportare qui rispetto a WP? Un aeroporto è evidente, ma un museo? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:32, 2 giu 2022 (CEST)
::::::::Presumo che una guida sul Museo Louvre sia strutturata in maniera diversa dal corrispondente articolo enciclopedico ma rimango dell'idea che bisognerà discuterne quando avremo articoli completi sugli arrondissement parigini [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:31, 2 giu 2022 (CEST)
:::::::::{{U|Teseo}}, non è sbagliato ciò che dici, ma per estensione anche la guida turistica di una chiesa (e.g. San Pietro) potrebbe avere un senso, o quella di un Fiume (e.g. il Mekong), o di un parco divertimenti (e.g. Disneyworld), ecc. ecc. ma resto dell'opinione che dovremmo focalizzarci sugli attuali filoni piuttosto che aprirne di nuovi. Per lo stesso motivo abbiamo abolito le destinazioni FSB... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:53, 3 giu 2022 (CEST)
== Sandbox nella barra laterale ==
Ciao a tutti,
come forse alcuni di voi sanno già perché frequentano Wikipedia e/o [[:it:w:Utente:Patafisik_(WMF)/Clipping#Wikivoyage_in_italiano:_Lounge|hanno visto passare le comunicazioni ufficiali]], la Wikimedia Foundation sta mettendo a punto [[mw:Reading/Web/Desktop_Improvements/it|una nuova interfaccia desktop]], ne ho parlato anche recentemente [[:it:w:Wikipedia:Bar/2022_06_15#Interfaccia_desktop:_qualche_aggiornamento|qui]].
Passando come volontaria su it.wikivoyage negli ultimi giorni, mi sono resa conto di una differenza rispetto alle altre edizioni linguistiche: la sandbox è presente nella barra laterale di default. Ne ho parlato [[phab:T311054|qui]], indicando che potrebbe sembrare un po' anomalo rispetto alle sandbox che saranno integrate nel menu utente in Vector 2022.
Mi chiedevo anche quanto possa essere utile una sandbox per chi non è loggato.
Mi piacerebbe capire se è un'esigenza della comunità di Wikivoyage in lingua italiana, e se sareste interessati a integrare la sandbox nel menu utente.
Per testare la nuova interfaccia a livello individuale potete selezionarla [[Speciale:Preferenze#mw-prefsection-rendering|nelle vostre preferenze]].
Fatemi sapere che ne pensate, grazie ! Intanto, buon wiki--[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 17:31, 24 giu 2022 (CEST)
:@[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]], non ne abbiamo ancora discusso nella comunità ma se questa nuova interfaccia sarà approvata su it.wiki penso che si possa applicare tranquillamente anche qui, a patto ovviamente che visualizzi correttamente elementi specifici di wikivoyage, come i banner.
:Quel pulsante sandbox se non sbaglio è solo un gadget, quindi se darà problemi con la nuova interfaccia basta disattivarlo. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:35, 29 giu 2022 (CEST)
::Ciao {{ping|3Pappa3}}, grazie per la risposta, per il gadget allora ne riparleremo, ma per me il punto è che sia attivato di default, e vada disattivato se non lo si vuole (nel mio caso me lo sono ritrovato cosi', dubito di averlo mai attivato volontariamente né di aver saputo che si poteva disattivare). Naturalmente, se volete testare la nuova interfaccia individualmente o per identificare le cose più importanti per voi ancora da sistemare, non esitate a [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|lasciare commenti anche in italiano nella pagina di discussione del progetto]]. Se foste interessati a diventare wiki di test come già Wikivoyage in tedesco prima di voi c'è ancora tempo: [[mw:Reading/Web/Desktop_Improvements#Deployment_plan_and_timeline|la data attuale prevista per distribuire la nuova interfaccia come default a livello globale è fine luglio]]. La frase "che se questa nuova interfaccia sarà approvata su it.wiki" non ha molto senso, visto che non parliamo più di invitare it.wiki a testare il prototipo come ''early adopter'', su questo la comunità si era espressa a sfavore, ma di distribuzione della nuova interfaccia su tutti i wiki Wikimedia, come era successo oltre 10 anni fa con il Vector attuale. Inoltre, Wikivoyage in italiano è un progetto indipendente da Wikipedia in italiano, ma questo lo sai meglio di me. [[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 09:56, 1 lug 2022 (CEST)
:::Scusa non mi sono mai molto informato. Quindi @[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]], se ho capito bene, una volta finito il periodo di test, questa nuova interfaccia verrà implementata in tutte le wiki senza consultazioni locali? Bhe se è così converrà a tutti noi darci da fare per scovare problemi anche per quanto riguarda wikivoyage, magari confrontandoci con i colleghi tedeschi.
:::In ogni caso potrei essere favorevole anche io a togliere quel gadget, sentiamo @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] che l'ha creato. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:23, 4 lug 2022 (CEST)
::::Ciao @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], grazie per la risposta. Sicuramente avremo modo di riparlarne, sia qui che con la comunità di it.wiki, intanto se riuscite a coordinarvi o ad informarvi con i colleghi tedeschi è un'ottima cosa! Anche perché più occhi ci sono meglio è, e se notate bug, cose strane, anomalie o funzionalità che proprio sono inadatte a Wikivoyage sapete chi notificare (anche [[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|qui]] o [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|là]]). Buon wiki, [[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 18:18, 4 lug 2022 (CEST)
:::::La Sandbox attivata di default nasce dall'esigenza di dare un comodo accesso a chiunque si approcci a Wikivoyage per fare delle prove o per iniziare ad abbozzare un suo primo articolo. Nei corsi scolastici questo ha facilitato insegnanti e studenti. Dato che è possibile contribuire ad un progetto wiki anche in forma anonima (i.e. tramite IP pubblico), anche chi non ha effettuato il login vede quel link.
:::::Senza alcun dubbio la nuova interfaccia necessiterà aggiustamenti. Anche la nuova modalità di creare nuovi argomenti nelle pagine di discussione li necessita. Piano, piano cercherò di occuparmene anche se il tempo libero scarseggia... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:06, 5 lug 2022 (CEST)
== Wikivoyage in italiano su Facebook ==
Ho constatato che la pagina su [https://www.facebook.com/itwikivoyage Facebook] non viene più aggiornata dal 1° aprile 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:59, 25 giu 2022 (CEST)
:{{U|Teseo}}, hai tristemente ragione. Purtroppo chi si occupava di aggiornarla era {{U|Lkcl_it}} che per motivi personali (brillante carriera universitaria) si è allontanato dal progetto. {{U|3Pappa3}} ha provato a supplire ma anche lui è impegnato lavorativamente e non essendo un amante dei social network si è dovuto pure violentare per creare un account su FB.
:Si accettano volontari per l'aggiornamento della pagina. L'invito è rivolto a tutti (a te incluso :-)). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 05:57, 26 giu 2022 (CEST)
== Results of Wiki Loves Folklore 2022 is out! ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
{{int:please-translate}}
[[File:Wiki Loves Folklore Logo.svg|right|150px|frameless]]
Hi, Greetings
The winners for '''[[c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022|Wiki Loves Folklore 2022]]''' is announced!
We are happy to share with you winning images for this year's edition. This year saw over 8,584 images represented on commons in over 92 countries. Kindly see images '''[[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022/Winners|here]]'''
Our profound gratitude to all the people who participated and organized local contests and photo walks for this project.
We hope to have you contribute to the campaign next year.
'''Thank you,'''
'''Wiki Loves Folklore International Team'''
--[[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|discussioni]]) 18:12, 4 lug 2022 (CEST)
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:Tiven2240@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=23454230 -->
== Sulle fotografie e fotografi ==
Poichè Wikivoyage necessariamente è un insieme di parole e di immagini, certamente questa notizia non può che interessare, in quanto può impattare sulla composizione di argomenti che riguardano l'Italia.
E' uscito il [https://docs.italia.it/italia/icdp/ Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale], dopo che son stati pubblicati [https://partecipa.gov.it/processes/piano-nazionale-digitalizzazione-patrimonio-culturale/f/144/ i risultati della consultazione online], a dir la verità poca partecipata e nel commentare i risultati affermano chiaro e tondo che non sono state recepite le richieste di libera circolazione delle riproduzioni delle immagini culturali italiane.
Il documento del PND prevede persino [https://docs.italia.it/italia/icdp/icdp-pnd-circolazione-riuso-docs/it/giugno-2022/contesto-normativo/tipologie-di-beni-culturali-in-relazione-alla-tipologia-di-riproduzione.html?highlight=Wiki# <small>È questo il caso, ad esempio, del concorso fotografico annuale promosso da Wikimedia Italia e denominato “Wiki Loves Monuments” 3, in occasione del quale fotografi professionisti e dilettanti ritraggono i monumenti italiani alimentando una banca dati di immagini online a disposizione per il riuso. Il fatto che i fotografi pubblichino le immagini con licenza aperta (nella fattispecie CC BY-SA), consentendo quindi anche ad altri di sfruttare economicamente l’opera fotografica di cui sono autori, non implica il venir meno della disciplina del Codice dei beni culturali. Quindi, in tutti i casi in cui le immagini siano sfruttate economicamente, dal fotografo stesso o da terzi, si applicano i corrispettivi di riproduzione del Codice. È quindi opportuno in questi casi procedere preliminarmente alla stipula di chiari accordi tra il fotografo/artista e il luogo della cultura che ha in consegna il bene al fine di disciplinare la gestione dei diritti di sfruttamento economico dell’opera creativa e degli eventuali corrispettivi previsti dal Codice dei beni culturali in presenza di forme di riutilizzo commerciale delle riproduzioni del bene.</small>].
Senza riproporre i commenti sulla libertà di diffusione della cultura, e dell'assurdità di "diritti d'autore ereditati " nei secoli, mi limito ad osservare che per l'Italia si continua a proclamare che il turismo, e il turismo qualificato per l'arte sarebbe una delle nostre colonne dell'economia nazionale, e ogni immagine (acquisita senza costi da parte del "presunto detentore di diritti") di oggetti di questo turismo è promozione gratuita e rilevante per far scegliere lo stivale rispetto ad altre nazioni al portafoglio dei tanto desiderati turisti.
Se rimovessimo tutte le immagini dalle voci di località turistiche, musei, parchi non credo che questi enti ne sarebbero felici. Credo che occorra sensibilizzarli affinché liberalizzino a canone zero l'utilizzo delle immagini dei loro beni, se queste sono fatte a costo zero per loro. --[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|discussioni]]) 11:04, 9 lug 2022 (CEST)
== Sono aperte le registrazioni alla itWikiCon 2022! ==
[[File:ItWikiCon_Verbania_2022_candidacy_logo.svg|thumb|250px|Il logo di itWikiCon Verbania 2022]]
Ciao a tutti. <br />
Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022, avrà luogo la itWikiCon. <br />
Dopo pause e pandemie varie l'evento sarà di nuovo in presenza e si svolgerà a [[Verbania]].
La registrazione si può fare a '''[https://www.2022.itwikicon.org/ questo link]'''.
Wikimedia Italia e Wikimedia CH hanno costituito un fondo per l'erogazione di borse di partecipazione per sostenere i costi di partecipazione all'evento. La richiesta di una borsa viene fatta tramite il modulo di registrazione.
Per chi richiede una borsa di partecipazione il termine ultimo per completare la registrazione è il 30 agosto, per chi non richiede una borsa il termine è invece il 18 settembre.
Il programma, ancora in costruzione, è disponibile su meta: [[:meta:ItWikiCon/2022/Programma|ItWikiCon/2022/Programma]]<br/>
Per qualsiasi domanda potete scrivere qui, oppure sulla pagina di discussione su meta.
Grazie a tutti e vi aspettiamo numerosi e pieni di idee e curiosità!
Gli organizzatori <br />
[[User:Civvì]], [[User:Yiyi]], [[User:CristianNX]], [[User:Superchilum]], [[User:FrangeCe]], [[User:Valerio Bozzolan]], [[User:Hitrandil]]
== Proponi delle dichiarazioni per la bussola elettorale del 2022 ==
<section begin="announcement-content" />
: ''[[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass| Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]]''
: ''<div class="plainlinks">[[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>''
Ciao a tutti,
I volontari sono [[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2022/Community_Voting/Election_Compass|invitati a proporre delle dichiarazioni da utilizzare nella bussola elettorale]] per le [[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022|elezioni del Board of Trustees del 2022]].
Una bussola elettorale è uno strumento nato per aiutare gli elettori a selezionare quei candidati che meglio si conformano alle loro convinzioni e opinioni. I membri della comunità proporranno delle dichiarazioni a cui i candidati risponderanno utilizzando una scala Lickert (d'accordo/neutrale/in disaccordo). Le risposte dei candidati a queste dichiarazioni verranno caricate nella bussola elettorale. Gli elettori utilizzeranno lo strumento inserendo le proprie risposte alle dichiarazioni (d'accordo/neutrale/in disaccordo). I risultati mostreranno quei candidati che meglio si allineano alle convinzioni e ai punti di vista dell'elettore.
{| class="wikitable mw-collapsible mw-collapsed"
! colspan="3" |Ecco il calendario della bussola elettorale
|-
|'''8 - 20 luglio''': I volontari propongono le dichiarazioni per la bussola elettorale
'''21 - 22 luglio''': Il Comitato elettorale rivede le dichiarazioni, assicurandosi che siano chiare, e rimuovendo quelle fuori tema
'''23 luglio - 1º agosto''': I volontari votano le dichiarazioni
'''2 - 4 agosto''': Il Comitato elettorale sceglie le 15 dichiarazioni più votate
'''5 - 12 agosto''': I candidati danno il proprio parere sulle dichiarazioni
'''15 agosto''': La bussola elettorale viene aperta all'utilizzo degli elettori al fine di aiutarli nella scelta del voto
|}
Il Comitato elettorale sceglierà le 15 dichiarazioni più votate all'inizio di agosto. Il Comitato elettorale supervisionerà l'intero processo, supportato dal team Movement Strategy and Governance. MSG si assicurerà che le domande siano chiare, che non vi siano duplicati, refusi, o qualsiasi altro problema.
Cordiali saluti,
Movement Strategy and Governance
''Questo messaggio è stato inviato per conto della Task Force per la selezione del Board e del Comitato Elettorale''<section end="announcement-content" /><br /> [[Utente:Superpes15|Superpes15]] ([[Discussioni utente:Superpes15|discussioni]]) 10:29, 13 lug 2022 (CEST)
== DdM 2023 ==
Iniziamo a far mente locale su quali DdM candidare per il 2023 perché su 12 solo 2 sono presenti.
Ci tengo a ricordare che chi candida sarà il principale responsabile della qualità dell'articolo e gli altri dovranno fornire quanti più commenti costruttivi al fine raggiungere i livelli minimi di qualità (se non eccederli :-)).
Massimo 2 destinazioni per ogni nazione (meglio 1) ad eccezione dell'Italia che può averne 3 (meglio 2).
Fatevi sotto, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:17, 14 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] suggerisco di mettere questo suggerimento sulle mete nella pagina, giusto come promemoria. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:39, 14 lug 2022 (CEST)
::@[[Utente:Codas|Codas]] spiegati meglio. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:52, 15 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho scritto male, ma intendevo aggiungere ciò che hai scritto come “regola” per le candidature max, in modo da rendere chiaro a tutti come muoversi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:27, 15 lug 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Codas|Codas]] in realtà quelle regole sono già presenti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:26, 15 lug 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ok, non lo sapevo [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:05, 15 lug 2022 (CEST)
::::::Ho aggiunto tre candidature DDM per l'anno 2023 ([[Ho Chi Minh (città)]], [[Montevideo]], [[Palma di Maiorca]]) e prometto di leggere le rimanenti per poi commentarle. Scusate se finora non sono stato molto collaborativo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:03, 15 lug 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ti sei rifatto alla grande :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:15, 16 lug 2022 (CEST)
::::::::[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], se negli imminenti giorni ti andasse di lavorare a [[Ho Chi Minh (città)]] non solo te ne sarei grato ma te lo rileggerei anche con attenzione perché è una meta che interessa anche me. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:34, 16 lug 2022 (CEST)
{{Rientro}} Grazie per gli incoraggiamenti. {{U|Andyrom75}}, per [[Ho Chi Minh (città)]] ti chiederei di aspettare una settimana o poco più perché l'articolo su [[Palma di Maiorca]] presenta ampie lacune in diverse sezioni che vorrei almeno abbozzare. Nel frattempo potresti inserire suggerimenti riguardanti Saigon nella relativa sezione delle candidature. Se mi date un preventivo OK, inserisco per l'estate 2023 una 4ª candidatura di una località cretese o di un'isola greca visto che l'interesse dei lettori cresce di giorno in giorno per queste destinazioni. La località cretese più letta è stranamente '''[[Gozzo (Creta)]]''' (92 visite). Tra le altre isole greche segnalo '''[[Mykonos]]''' (308 visite ma bisogna aprire una serie di articoli correlati tra cui priorità assoluta ha quello di [[Delo]]), '''[[Nasso]]''' (174 visite, almeno 4/5 sottoarticoli da creare), '''[[Cefalonia]]''' (195 visite e con una serie di sottoarticoli già creati ma da aggiornare urgentemente), '''[[Santorini]]''' (solo 73 visite ma articolo assolutamente da aggiornare per dare lustro al nostro progetto). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:25, 16 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Codas|Codas]], @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Interpretando la segnalazione di Codas, ho provveduto ad inserire le raccomandazioni di Andyrom75 nella sezione Nomine delle Candidature per la destinazione del mese. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:46, 18 lug 2022 (CEST)
== Trasporti e città ==
Vorrei lanciare dei suggerimenti per migliorare gli articoli delle città. Mi sono reso conto che oltre a una sezione ''Mezzi pubblici'' su ''Come spostarsi'', sarebbe utile inserire una sezione sui mezzi condivisi tipo: car sharing, monopattini e bike sharing. Se le auto o le bici condivise più o meno spuntano in alcuni articoli, i monopattini quasi mai. Eppure sono un mezzo utile che andrebbe segnalato meglio.
Quando l'articolo di una città diventa guida o viene candidato come DdM dovremmo rendere obbligatorio il fatto che l'aeroporto a cui fa riferimento non sia un listing ma un articolo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:23, 16 lug 2022 (CEST)
:{{contrario}} alla obbligatorietà di un articolo specifico per gli aeroporti. Siamo pochi contributori e diventa abbastanza impegnativo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:24, 16 lug 2022 (CEST)
::Anche io {{contrario}} sull'aeroporto. Nessuna guida cartacea ha una sezione dedicata all'aeroporto e non ne vedo la necessità.
::Per l'altra questione direi che possiamo fare come oggi, quando è necessaria una sezione specifica in quanto corposa la si crea (guarda as esempio [[Vietnam#Come spostarsi]]), altrimenti per una frase o poco più la si può mettere, in questo specifico caso, sotto mezzi pubblici. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:27, 16 lug 2022 (CEST)
:::Ok [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 18 lug 2022 (CEST)
== [[Cornovaglia]] ==
L'articolo non è consono al modello pertinente (Regione). Poiché ho riscontrato diversi esempi di articoli regionali che si discostano dal modello prestabilito mi chiedo come poter ovviare all'inconveniente, magari raggruppandoli in una pagina speciale per poi correggerli tramite l'intervento di un BOT. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:32, 17 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] Cosa intendi esattamente? Non ho capito il problema. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:19, 18 lug 2022 (CEST)
::@[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], ho sistemato l'articolo. Ti informo che non è possibile intervenire con un bot, si sprecherebbe molto più tempo con risultati deludenti. Visto che sei passato a guardare la Cornovaglia anziché Palma, ti rinnovo l'invito a migliorare HCM (compatibilmente con i tuoi interessi). Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:31, 18 lug 2022 (CEST)
== Dieci anni di Wikivoyage ==
Ciao Wikiviaggiatori! Quest'anno cade il decimo anniversario da quando Wikivoyage è entrato a far parte della famiglia WMF. Si potrebbe fare un festeggiamento in presenza? Magari alla [[:m:ItWikiCon/2022|ItWikiCon]] che si svolgerà a Verbania a inizio ottobre? :-) Sarebbe bello anche fare qualcosa, che so, un edit-a-thon, o un workshop per chi volesse imparare, o anche solo una presentazione che racconti come funziona Wikivoyage. Cosa ne pensate? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:37, 23 lug 2022 (CEST)
:Dubito che sarò presente ma non voglio escluderlo. Spero vivamente che qualcuno possa partecipare perché il progetto lo merita. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:15, 1 ago 2022 (CEST)
== Discutiamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop ==
[[File:Vector 2022 showing language menu with a blue menu trigger and blue menu items 01.jpg|thumb]]
Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/it|questi miglioramenti]]! La riunione si terrà il '''26 luglio 2022 at [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1200 12:00 UTC] and [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1900 19:00 UTC]''' su Zoom. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/5304280674 Clicca qui per partecipare]'''. ID dell'incontro: 5304280674. [https://wikimedia.zoom.us/u/kc2hamfYz9 Numero d'accesso a seconda del tuo Paese].
[[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web/it|Per saperne di più]]. Speriamo che parteciperai! [[User:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[User talk:SGrabarczuk (WMF)|msg]]) 18:32, 25 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:SGrabarczuk (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGrabarczuk_(WMF)/sandbox/MM/It_fallback&oldid=23142194 -->
== Valorizzare monumenti e luoghi in home page ==
Ci sono molti siti internet o pagine facebook che mostrano un monumento, una spiaggia e quant'altro, ponendo l'accento sulla particolarità del luogo. Nelle poche righe in cui si enfatizza un aspetto di quel luogo si induce il lettore a una visita. A me capita continuamente con i tanti luoghi della Sicilia, secondari ma particolari. Così vengo indotto a visitare un paesino su cui non avrei mai messo piede. Allo stesso modo pensavo che poteva essere interessante su WV utilizzare il riquadro in home oggi fermo sull'Ucraina per mettere in risalto un luogo del mondo che valga la pena d'essere visitato. Non intendo un articolo su un tempio o una chiesa, ma un post di poche righe e con almeno tre foto scorrevoli che raccontino il luogo richiamando ovviamente all'articolo della città di riferimento. Si potrebbe parlare di una chiesa di Roma sita in un quartiere. Ebbene il post parlerebbe della chiesa in poche righe per poi creare il link al listing dell'articolo. Questa rubrica, di per sé poco impegnativa rispetto a un articolo intero, potrebbe avere una frequenza mensile, aumentabile qualora l'idea prende piede. La rubrica può essere chiamata ''Luogo del cuore'' (come fa il FAI) oppure ''Oggi scopriamo''. I listing citati in questa rubrica dovrebbero avere un simbolo che ne ricordi il passaggio in home. Che ne pensate? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:24, 1 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:Codas|Codas]] Sono favorevole in generale, anche per rendere meno statica la home page. Però sorge un problema, già evidenziato per la pagina Facebook non più aggiornata: chi provvede a questi aggiornamenti? --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:54, 1 ago 2022 (CEST)
::@[[Utente:Teseo|Teseo]] andrebbe creata una lista di questi post un po’ come facciamo per DdM. Ovviamente la cosa parte se nasce interesse. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:58, 1 ago 2022 (CEST)
:::Qualunque tipo di iniziativa è la benvenuta, ma vorrei mettere alcuni paletti per così dire "tecnici". Niente immagini a "scorrimento dinamico", bensì un'immagine visualizzabile ogni mese/settimana in base a come reputiamo più opportuno. Eviterei anche di mettere un logo accanto al listing perché non avrebbe alcun tipo di valore una volta terminata l'iniziativa.
:::Per quanto riguarda invece l'aspetto più funzionale, vorrei evitare di pubblicizzare articoli scarni, ma questo significherebbe selezionare ottimi articoli di località secondarie ... praticamente sarebbe come riattivare le FSB che abbiamo abolito tempo fa per mancanza di forza lavoro. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:22, 1 ago 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] si potrebbero considerare articoli come minimo usabili. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:46, 2 ago 2022 (CEST)
li9mdjluy8u5n8f5xyvw5szmqopx2uf
762076
762051
2022-08-02T11:03:06Z
Andyrom75
4215
/* Valorizzare monumenti e luoghi in home page */
wikitext
text/x-wiki
{{Lounge}}
<div style="text-align:center; margin-bottom:5px;">'''Ultimo intervento''': {{#time:j F Y, H:i|{{REVISIONTIMESTAMP}} }} '''Utente''': {{REVISIONUSER}}</div>
__TOC__
__NEWSECTIONLINK__
== Descrizioni dei listing su più righe ==
Salve, la presente per comunicarvi che ho apportato una modifica alla logica di visualizzazione delle descrizioni dei listing, perché quella attuale causa molti problemi di ''lint'' (semplificando: visualizzazioni diverse su browser diversi), e costringe a una scrittura non naturale delle stesse (i.e. apporre all'inizio di ogni capoverso i due punti ":") per avere una corretta indentazione nei principali browser.
Sono anni che cercavo una soluzione ma con i classici template o richieste di modifica lato server è stato tutto inutile. Ieri con i moduli LUA ho fatto un piccolo passo avanti.
Sono intervenuto sulle descrizioni multi-riga che NON contengono liste puntate; per questi ultimi ci devo ancora studiare, quindi al momento mi sono limitato a intervenire su tutti gli altri casi (oltre 3.000 su un totale di circa 4.000).
Sto notando ancora imprecisioni e ci sto ancora lavorando. Purtroppo la logica di visualizzazione dei wiki-progetti (i.e. ''rendering'') è po' particolare e simularlo all'interno di un listing non è cosa immediata. Comunque, al solito, se notate qualcosa che non va fatemelo presente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:52, 28 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:27, 28 dic 2021 (CET)
=== Campo indirizzo e indicazioni ===
@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho notato che non posso salvare il punto nello spazio dell’indirizzo e lo stesso non compare in automatico. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:47, 28 dic 2021 (CET)
:{{U|Codas}}, premesso che sto parlando del solo campo "descrizione" e che gli altri sono rimansti invariati, mi indichi l'articolo e il listing in questione? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:48, 28 dic 2021 (CET)
::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Castelfranco Veneto]] i listing con indirizzo. Prima non succedeva, pensavo avessi agito su questo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:43, 29 dic 2021 (CET)
:::{{U|Codas}}, prendo ad esempio "Casa Giorgione", il cui indirizzo è "Piazza San Liberale". Perché vorresti metterci in coda un punto? Ovviamente è errato. L'impossibilità di metterci in coda un punto è stata introdotta tempo fa. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:53, 29 dic 2021 (CET)
::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] proprio quello è un esempio "giusto" ossia di un listing funzionante. Spostati su Chiesa di San Giacomo e vedrai che non c'è né punto né virgola e non lo puoi aggiungere anche volendo. Essendo un listing recentemente aggiunto credo ci sia differenza. Nel primo da te citato compare la virgola che a me sta bene, nel secondo nulla e non puoi inserirla. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:17, 29 dic 2021 (CET)
:::::{{U|Codas}}, ora ci siamo; da qui l'importanza di evidenziare sempre articolo e listing in questione :-)
:::::Allora. Un problema c'è ma non quello da te evidenziato. Mi spiego meglio meglio. È giusto non poter aggiungere il punto, ma è necessario che il [[template:listing]] gestisca adeguatamente i casi in cui è presente un indirizzo, senza altri dati. A naso il template si è sempre comportato così, ma è errato. Ora sono impegnato altrove, ma vedo di occuparmene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:13, 29 dic 2021 (CET)
::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] però vedo un differente comportamento tra i due listing indicati... Comunque aspetto tue nuove quando potrai metterci mano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:25, 29 dic 2021 (CET)
:::::::{{U|Codas}}, l'ho spiegato il perché: "è presente un indirizzo, senza altri dati". Nel caso precedente erano presenti telefono e mail. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:27, 29 dic 2021 (CET)
::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ora è più chiaro [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:42, 29 dic 2021 (CET)
:::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] altro bug. Sempre sullo stesso articolo presso il listing Proloco di Castelfranco Veneto non mostra la scritta nel campo indicazioni. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 06:26, 30 dic 2021 (CET)
::::::::::{{U|Codas}}, questo è davvero un brutto bug. Ho appena corretto entrambi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:56, 30 dic 2021 (CET)
:::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:04, 31 dic 2021 (CET)
=== "Vedi anche" ===
Negli articoli relativi alle liste di aeroporti nazionali (e.g. [[Aeroporti in Italia#Calabria]]) è stato spesso usato "→ Vedi anche XXX", nei casi in cui XXX è un articolo presente sulla versione italiana di Wikivoyage. Purtroppo in diversi casi ciò genera un errore di lint. Ho provato a creare un template dedicato che prevenisse questo problema, ma il suo uso è macchinoso. Quindi come soluzione alternativa e sicuramente più snella, farei gestire tutto in automatico al [[modulo:listing]]. Il prerequisito è che venga ovviamente fornito l'id dell'istanza su Wikidata. Come output però eviterei l'attuale fraseggio e mostrerei sinteticamente l'icona di Wikivoyage, così come avviene per Wikipedia e Wikidata.
Chiaramente questa modifica avrà impatti su tutti i listing del progetto, non solo su quelli "aeroportuali".
Fatemi sapere se concordate o meno in modo tale da procedere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 30 dic 2021 (CET)
:Se crea problemi, meglio toglierlo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:43, 30 dic 2021 (CET)
::Intanto ho implementato questa miglioria all'interno del modulo. Ora passo in rassegna manuale tutti gli articoli per fare un po' di pulizia. Se ne trovate in giro sentitevi liberi di modificarli direttamente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:50, 30 dic 2021 (CET)
:::Per ora non ho trovato nessun errore. Mi chiedevo, con questi nuovi moduli sarebbe fattibile sistemare il problema per il quale il nome del listing non può essere un wikilink? Questa sarebbe la soluzione perfetta a questo problema: invece di usare "vedi anche" semplicemente linkare l'articolo dell'aeroporto sul nome stesso. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:23, 30 dic 2021 (CET)
::::{{U|3Pappa3}}, quello non è funzionalmente possibile, in quanto il nome di un listing è preposto ad ospitare il link esterno quando presente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:02, 30 dic 2021 (CET)
:::::Va bene era solo una speranza fin troppo ottimistica.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:04, 30 dic 2021 (CET)
=== Liste puntate di primo livello ===
Come anticipavo sopra la gestione delle liste puntate è davvero molto complessa. Ho provato a fare del mio meglio per gestire le descrizioni che contengono liste puntate esclusivamente ordinate o esclusivamente non ordinate, e in entrambi i casi, al massimo di primo livello.
Ho evitato di gestire i casi che presentano di liste miste (sia ordinate che non) o di qualunque tipo ma con un livello superiore al primo. Questo perché la loro complessità non solo va oltre le mie capacità ma forse anche del buon senso.
"Gestito" significa che si può evitare l'utilizzo dei due punti (i.e. ":") per indentare correttamente il testo presente all'interno della descrizione di un listing. Suggerisco di evitare le casistiche non gestite e quindi, ove possibile, trovare soluzioni che non ne richiedano l'impiego.
Esemplifico qui di seguito per capirsi meglio:
{|border="1"
!{{ColoreTesto|green|lista non ordinata<br />di primo livello}}
!{{ColoreTesto|green|lista ordinata<br />di primo livello}}
!{{ColoreTesto|red|lista non ordinata<br />di terzo livello}}
!{{ColoreTesto|red|lista ordinata<br />di terzo livello}}
!{{ColoreTesto|red|lista mista<br />di secondo livello}}
|-
|
* item 1
* item 2
* item 3
|
# item 1
# item 2
# item 3
|
* item 1
** item 2
*** item 3
|
# item 1
## item 2
### item 3
|
* item 1
:# item 2
:# item 3
|}
Data la complessità, di questa modifica, sono sicuro di aver dato vita a qualche disservizio (uno in realtà l'ho già notato e ci devo lavorare... :-P). Al solito, qualunque problema riscontriate, segnalatemelo quanto prima. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:58, 2 gen 2022 (CET)
== [[Template:Destinationlist]] e [[Template:Citylist]] ==
Sto lavorando alla riscrittura del modulo LUA che sta alla base di questi due template. Di fatto sto eliminando alcune delle sue funzionalità che già da troppi anni non sono mai supportate lato server da alcun volontario della WMF e questo ha causato da sempre alcuni problemi nei nostri articoli.
Brevemente: eliminerò l'ordinamento automatico delle liste di località come la possibilità di imporre uno specifico posizionamento di alcune delle stesse tramite il parametro "pos".
La prima azione è valutare prima come rimuovere questo parametro (manualmente vs -semi-automaticamente), dopo come rimuoverlo effettivamente.
Tolto quel parametro e sostituito il modulo, l'ordine di inserimento delle località nel template coinciderà con quello di visualizzazione. Questo consentirà di avere anche coerenza di visualizzazione all'interno delle mappe. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:58, 6 gen 2022 (CET)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] pensi sia possibile consentire la visualizzazione del numero di posizione indipendentemente dall'ordine in cui sono scritti gli articoli?
:#Intendo che oggi se non si mettono in ordine alfabetico non è possibile vedere i numeri di listing in presenza di coordinate.
:#Seconda cosa, pensi sia possibile implementare il parametro wikidata da cui estrarre le coordinate, come già possibile nelle altre versioni linguistiche?
:#Infine una cosa. Potrebbe essere utile consentire l'inserimento di un simbolo che faccia comprendere che l'articolo è relativo alla località principale, tipo capoluogo, dato che ad oggi non è più possibile mettere in cima la località principale. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:03, 7 gen 2022 (CET)
::Ho riordinato le {{U|Codas|tue}} domande per risponderti in modo più puntuale.
::# è il problema sulle mappe di cui parlavo sopra che sto risolvendo
::# ne parlammo tempo fa. Come ti di dissi era necessaria una prima riscrittura che sto giustappunto portando avanti. Una volta verificato che sia tutto a posto il prossimo passo è quello.
::# come ho scritto sopra, questo punto si risolve automaticamente col punto 1. Ad oggi il capoluogo lo si imponeva col parametro "pos=1", domani sarà sufficiente inserirlo in posizione 1.
::Colgo l'occasione per un aggiornamento rispetto a quanto scritto ieri sera.
::Tramite bot ho eliminato un migliaio di "pos=1" che erano già in posizione 1. Manualmente sto rimuovendo i "pos=1" che erano in altre posizioni, previo spostamento in testa. Sono circa 200, me ne sono rimasti una novantina.
::In questo frangente (i.e. senza "pos=1" e con il vecchio/attuale modulo) i capoluoghi non saranno più in prima posizione. Successivamente (i.e. dopo i test sul funzionamento del nuovo modulo e la sostituzione del vecchio/attuale modulo col nuovo), i capoluoghi i posizione 1 saranno effettivamente visualizzati correttamente all'inizio della lista.
::Fammi/fatemi sapere se è tutto chiaro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:36, 7 gen 2022 (CET)
:::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie, aspetto l'implementazione. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:07, 7 gen 2022 (CET)
::::{{U|Codas}}, ho terminato la rimozione del parametro "pos" e aggiornato il modulo (oltre che i relativi template chiamanti), quindi i punti 1 e 3 dovrebbero essere chiusi. Verifica per assicurarti che effettivamente sia così e che non ci siano altri problemi.
::::Per il punto 2 mi serve ancora tempo. Al momento sto facendo pulizia dei parametri "image" erroneamente importati su it:voy durante le traduzioni da en:voy. Su it:voy utilizziamo il parametro "immagine" non "image", quindi i suoi attuali valori vengono ignorati. Sono quasi 300 gli articoli affetti, quindi ne avrò per un po'. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:35, 7 gen 2022 (CET)
:::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] quindi l'ordine alfabetico tocca a noi crearlo. Se vedo problemi te li segnalo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:52, 7 gen 2022 (CET)
::::::{{U|Codas|Esattamente}}, se vuoi che le città siano ordinate alfabeticamente (soluzione auspicabile ma non indispensabile) lo devi fare manualmente. Lo stesso principio dei listing; se vuoi che un listing appaia prima, lo devi inserire/spostare più in alto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:54, 7 gen 2022 (CET)
{{U|Codas}} & Co., ieri sera ho implementato il '''parametro wikidata''' (devo ancora aggiungerlo nei vari manuali. Una volta specificato consentirà di mostrare l'icona di Wikipedia associata al link verso la relativa voce.
Sebbene faciliti "l'uscita" di un lettore da it:voy verso it:w, credo che sia comunque un miglioramento del servizio ed un aiuto anche per noi scrittori.
Un esempio lo potete trovare su [[Tagikistan#Centri urbani]].
PS Sebbene l'ordinamento dei parametri è tecnicamente libero, suggerisco per facilità di lettura/scrittura del wiki-codice di lasciare sempre il campo "descrizione" come ultimo. Quindi di anteporgli il nuovo parametro "wikidata".
PPS Codas, anticipo la tua domanda sulle coordinate: questo è un ulteriore passo avanti in quella direzione. L'estrazione delle coordinate da Wikidata è ora tecnicamente semplice, ma devo capire se ci sono impatti di:
# performance
# conflitto con altre funzioni (interne/esterne) e mappe (standard/kartographer)
Vorrei evitare di aggiungere quella che di primo acchito sembra essere una miglioria, che però in realtà provoca degli effetti collaterali. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:39, 18 gen 2022 (CET)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un'implementazione eccezionale! Chiaramente per adesso evitiamo di aggiungere questa modifica. Aspettiamo le tue conferme. Penso sarebbe utile, una volta avuta conferma che da regola l'aggiunta dell'elemento wikidata dovrebbe essere presente in assenza dell'articolo, dato che il link suggerisce un'uscita verso wikipedia... [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:03, 18 gen 2022 (CET)
::{{U|Codas}}, mi spiego meglio per evitare fraintendimenti.
::Il campo "wikidata" può essere inserito da subito a tappeto su tutte le righe dei Destinationlist e Citylist. Ad oggi avrà un effetto pratico solo nei casi in cui l'articolo su it:voy non è presente (confronta meglio il codice e l'articolo sul Tagikistan).
::I test di cui parlavo sopra, sono relativi all'importazione delle coordinate da Wikidata al posto di doverle scrivere in linea come facciamo oggi. Solo questa seconda parte è ancora in fase di studio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:08, 18 gen 2022 (CET)
:::Una domanda: wikidata funziona adesso anche per il template:marker? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:04, 18 gen 2022 (CET)
::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] siccome la mia idea è di sfruttare wikidata per le coordinate, ecco perché pensavo a limitarmi. :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:11, 18 gen 2022 (CET)
:::::{{U|Codas}}, sto facendo un analisi e un lavoro per en:voy e il sentore è che non sia possibile a causa delle performance. Ma mi posso sbagliare.
:::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, in questo preciso istante sì, ma al momento evitate di usarlo al di fuori dei template sopracitati. Più avanti probabilmente inserirò un blocco tecnico che lo disabiliterà esplicitamente. Il problema è lo stesso: le performance. Sostanzialmente in un articolo ci possono essere al più 20 item in citylist e 20 in destinationlist. Quindi c'è un limite tecnico al numero di questi item (e per le loro chiamate a Wikidata), mentre per i marker no.
:::::A causa di ciò ho ho dovuto spezzare in 3 sotto articoli quello de [[I borghi più belli d'Italia]]. Questo perché erano presenti 300 località e ognuna di queste generava 2/3 chiamate a Wikidata, mandando aleatoriamente in crash l'articolo rendendolo illeggibile. A nulla è valsa la conversione a LUA (e loro ottimizzazione) di tutti i più lenti wiki-template coinvolti.
:::::Vorrei evitare problemi analoghi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:49, 18 gen 2022 (CET)
::::::{{U|Codas}}, posso dirti che son felice di essermi sbagliato :-) Ho implementato sia qui che su en:voy l'estrazione automatica delle coordinate e dell'immagine direttamente da Wikidata. Al momento non ho riscontrato problemi. All'interno di [[:Categoria:Itemlist con errori di compilazione]] è possibile trovare tutti gli articoli che hanno qualcosa da correggere nei suddetti template. Nel 99% dei casi, manca il parametro wikidata. Stasera modifico il manuale dei template e aggiorno il modello affinché l'invito al suo utilizzo sia esplicito. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:07, 24 gen 2022 (CET)
:::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grandioso! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:14, 24 gen 2022 (CET)
::::::::Anche se con 24h di ritardo, ho fatto: template e manuali sono ora aggiornati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:26, 25 gen 2022 (CET)
Sebbene abbia compilato correttamente i template citylist e destination list in [[Iran#Territori e mete turistiche]] c'è qualcosa che non va. Shiraz ad esempio me la mette in Africa. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:58, 2 feb 2022 (CET)
:{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, quello che non va sono le coordinate inserite manualmente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:06, 2 feb 2022 (CET)
::Ho corretto Shiraz ma per alcune città non appare il riferimento a WP [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:26, 2 feb 2022 (CET)
:::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, è tutto corretto. Il link a Wikipedia compare solo per gli articoli che NON sono presenti nella versione italiana di Wikivoyage. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:51, 2 feb 2022 (CET)
== [[Discussioni utente:LINO CORRADI#Buon viaggio]] ==
--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:47, 27 gen 2022 (CET)
:Ho il cuore gonfio di dolore. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 09:06, 27 gen 2022 (CET)
::Mi spiace davvero. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:21, 27 gen 2022 (CET)
:::Una persona straordinaria. Rip. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:22, 27 gen 2022 (CET)
::::Ho fatto avere alla moglie di Lino la sua pagina con i messaggi che abbiamo lasciato. Ci ringrazia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:37, 1 feb 2022 (CET)
== [[Vilamoura]] ==
Anche Vilamoura (Portogallo) ha contenuti simili a [[Vale do Lobo]]. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:47, 12 feb 2022 (CET)
:Beh Vilamoura non è esclusiva e piccola come Vale do Lobo. Ha tantissimi alberghi. Anche Vilamoura è attaccata a Quarteira ma sta dall'altra parte. Giudica tu [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:58, 12 feb 2022 (CET)
::@{{U|Claude van der Grift}}. Da lettore di Wv mi colpisce l'incipit: "Vilamoura è un complesso turistico di lusso...". Solo questo mi fa pensare che non si tratta di un agglomerato urbano, come segnalato dal template QuickbarCity. Per il resto, lo lascio decidere agli amministratori. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:49, 13 feb 2022 (CET)
:::Su Vilamoura non riesco a farmi un'idea chiara. È sicuramente nata come resort per golfisti, ma ha un estensione enorme, più grande delle vicine città! Su algarve-tourist.com la descrivono come una città a tutti gli effetti mentre su portugalvirtual.pt dicono l'esatto contrario. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:12, 13 feb 2022 (CET)
{{rientro}} Queste sono alcune voci su Wikipedia:
*EN: parte del comune di [[Loulé]]
*ES: area dell'Algarve che comprende il complesso turistico di ...
*FR: città costiera.
Su Wikivoyage:
*EN: redirect a [[Quarteira]]
*PT: località balneare...<br/>--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:41, 13 feb 2022 (CET)
:Scusate se ho creato l'articolo su Vilamoura ma sono stato fuorviato dall'esistenza di altri articoli dedicati a resort privati come [[Quinta do Lago]] e [[Vale do Lobo]]. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:27, 13 feb 2022 (CET)
:Non mi resta che proporre di continuare a discutere qui se sia il caso di creare articoli dedicati a resort privati per poi scrivere la regola nelle nostre linee guida. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:34, 13 feb 2022 (CET)
::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] credo che gli articoli debbano sempre essere legati a una località o al massimo ad un quartiere, i resort privati mi convincono poco. Tra l’altro andrebbe stabilito quanto grande… [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:44, 13 feb 2022 (CET)
:::Concordo nel NON creare articoli sui resort, sarebbe come fare pubblicità ad un privato.
:::Su cosa sia Vilamoura invece ancora non saprei. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:59, 13 feb 2022 (CET)
::::Quindi [[Quinta do Lago]] lo teniamo? Adesso cerco un posto dove possa rientrare questa linea guida, <s>probabilmente in [[Wikivoyage:Cosa vogliamo e cosa no]]</s>.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:54, 23 feb 2022 (CET)
:::::La pagina corretta dove inserire questa linea guida è [[Wikivoyage:Niente propaganda]] anche se proporrei di trovare un nome più chiaro, come Niente pubblicità.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:05, 23 feb 2022 (CET)
::::::L'ho inserita ditemi se va bene--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:52, 23 feb 2022 (CET)
:::::::Mi sembra che anche "Quinta do Lago" sia un resort. Può seguire la stessa fine di "Vale do Lobo". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:19, 23 feb 2022 (CET)
== Wikiviaggio in Calabria ==
Ciao a tutti. Stiamo organizzando un viaggio in Calabria per fare foto e sostenere l'organizzazione di un concorso locale di Wiki Loves Monuments. Qualcuno ha voglia di dare una mano nella preparazione del viaggio e ovviamente partecipare? Sicuramente bello anche contribuire a Wikivoyage. Abbiamo previsto il fine settimana del 30 aprile - 1 maggio 2022; la [[w:Wikipedia:Raduni/Wikigita Calabria primavera 2022|pagina del raduno è su Wikipedia]]. --[[Utente:Iopensa|iopensa]] ([[Discussioni utente:Iopensa|discussioni]]) 18:55, 26 feb 2022 (CET)
== [[Leopoli]] ==
Leopoli è la principale città nell'estremo ovest dell'Ucraina, e quindi ha la maggior probabilità di subire meno danni/cambiamenti delle altre città situate altrove.
Mi chiedevo se come piccolo gesto simbolico ci fosse la disponibilità di qualcuno per portare Leopoli a livello di DdM. Di materiale da cui attingere ce n'è in abbondanza.
Magari da qui ci possiamo coordinare per dividerci le sezioni su cui lavorare, evitando conflitti di edit e sovrapposizioni.
Che ne pensate? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:13, 1 mar 2022 (CET)
:Sono pienamente d'accordo. La mia intenzione sarebbe di migliorare la sezione "Nei dintorni" perché nell'articolo regionale non entrano le destinazioni minori a meno che non si decida di creare un articolo "Oblast' di Leopoli" ma ho i miei dubbi (sarebbe una semplice bozza). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:59, 1 mar 2022 (CET)
::Assolutamente favorevole, potrebbe andare ad aprile spostando Parco nazionale di Yellowstone a maggio. Se ci organizziamo ce la facciamo ampiamente--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:09, 1 mar 2022 (CET)
:::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, concordo nel non creare l'Oblast', continua pure con quella sezione. Per la prossima, sezione, visto che sei molto bravo con l'elaborazione dei testi ti suggerirei l'integrazione di sezioni già compilate, mentre ad {{U|Air fans}} o {{U|Codas}}, qualora fossero interessati, visto che sono molto portati per le traduzioni suggerirei di intervenire su sezioni interamente vuote.
:::Nel mentre aggiorno il Quickbar. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:36, 1 mar 2022 (CET)
::::A tempo perso aggiorno la sezione "Cosa vedere". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:42, 1 mar 2022 (CET)
:::::OK nel non creare l'Oblast, Volevo anche informare che mi sto leggendo la [[w:Storia di Leopoli|storia]] (molto dettagliata) per poterla in seguito elaborare in modo diverso e più riassuntivo. Preciso che non voglio alcuna esclusiva, anzi mi farebbe piacere se altri wikiviaggiatori dichiarino la loro disponibilità a compilare la sezione "Cenni storici".
:::::Per quanto riguarda le attrazioni cittadine me ne occuperò successivamente. Alcune hanno una descrizione molto dettagliata ma la maggior parte presenta il campo del tutto vuoto [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:05, 1 mar 2022 (CET)
::::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, procedi pure con i "Cenni storici" non ha senso che se ne occupi qualcun altro; c'è molto su cui lavorare. Procedi successivamente con le attrazioni, l'importante è ch siano fuori da "Cosa vedere" perché come detto sopra me ne sto occupando io. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:09, 1 mar 2022 (CET)
:::::::Dovrei aver terminato con la sezione "Cosa vedere". Faccio il punto.
:::::::"Dove mangiare/dormire": {{U|Codas}}, se ci sono strutture chiuse definitivamente eliminale anche su en:voy altrimenti importa per traduzione le descrizioni mancanti.
:::::::"Acquisti": {{U|Teseo}}, come discusso te ne puoi occupare tu.
:::::::"Nei dintorni" {{U|Air fans}}, come discusso te ne puoi occupare tu.
:::::::"Come divertirsi" {{U|3Pappa3}}, è un po' che manchi, spero tutto bene. Ce la fai ad occuparti di questa sezione? {{U|Codas}}, visto che la sezione è abbastanza lunga, nell'attesa che torni Pappa, puoi iniziare tu?
:::::::{{U|Franco3450}}, a tempo perso potresti effettuare una delle tue riletture? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:51, 12 mar 2022 (CET)
::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho eliminato nella versione inglese le strutture chiuse. Alcune non le ho inserite perché poco chiare o senza recensioni. Diciamo che come sezione ho terminato, passo all'altra. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:22, 13 mar 2022 (CET)
:::::::::{{U|Teseo}}, {{U|3Pappa3}}, avete modo di iniziare a lavorare sulle sezioni sopra indicate? Giusto per essere sicuri di terminare entro fine mese. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:48, 17 mar 2022 (CET)
== Archiviare il Coronavirus ==
Con la cessazione dello stato di emergenza coronavirus credo sarebbe opportuno eliminare l'avviso in alto e pensare ad articoli sostitutivi in home page del riquadro sul Coronavirus. Suggerirei di riempirlo con pagine tematiche a rotazione, oppure con itinerari degni di nota. Abbiamo degli articoli non ancora valorizzari anche di buona qualità, potremmo sfruttarli. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:28, 4 mar 2022 (CET)
:Concordo sulla rimozione del Coronavirus, ma mi sembra abbastanza chiaro quale sia il tema del momento che purtroppo accompagnerà la nostra vita quotidiana nei prossimi mesi e i cui effetti dureranno anni...
:Il tuo articolo [[Viaggiare in zone di guerra]] è un buon sostituto nel breve termine, ma nel medio termine punterei a migliorare l'articolo sull [[Ucraina]] e su tutti i suoi articoli regionali nazionali, scrivendo qualcosa del tipo "Cosa ci stiamo perdendo a causa della guerra?". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:27, 4 mar 2022 (CET)
::Attenderei a togliere l'avviso a fine emergenza (31 marzo) e vedere cosa propongono le Wv di altre lingue. Inglese e tedesco espongono ancora in home page Covid 19. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:52, 4 mar 2022 (CET)
:::Si anche io attenderei al 31 marzo. Nel frattempo possiamo organizzarci. l'articolo [[Viaggiare in zone di guerra]] è sicuramente un buon modo per cominciare ma è chiaro che pensare di andare avanti con argomenti legati all'Ucraina è difficile, non siamo pronti anche se potremmo alternare le cose ogni due o tre mesi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:43, 4 mar 2022 (CET)
::::Benissimo a tenere l'articolo sul Covid fino a fine marzo e poi mettere quello sull'Ucraina come Paese e non una rotazione di articoli urbani. L'unico su cui lavorerei è Leopoli come DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:16, 4 mar 2022 (CET)
:::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] eliminiamo il banner sul Coronavirus e pensiamo a un riquadro diverso in home rispetto a quello sull’emergenza virus? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:18, 3 apr 2022 (CEST)
::::::Per me va bene. {{U|Codas}}, come riquadro alternativo inseriamo l'Ucraina allora? (ovviamente per un tempo limitato).--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:34, 3 apr 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] [[Leopoli]] è non utilizzabile, ovviamente ci sarebbe [[Viaggiare in zone di guerra]] ma poi cosa inserire? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:12, 3 apr 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] volevo ricordarvi di togliere il banner del Coronavirus. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:25, 30 apr 2022 (CEST)
:::::::::{{Fatto}} {{u|Codas}}, ho messo per ora l'Ucraina. I mesi successivi potremmo cambiarlo oltre che con le zone di guerra anche con altre città ucraine.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:59, 30 apr 2022 (CEST)
::::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:12, 30 apr 2022 (CEST)
== Allerta corso su Wikivoyage! ==
Buongiorno a tutti, <br />
preannuncio che oggi pomeriggio dalle 15 alle 17 [[Utente:Yiyi]] e io terremo un corso (qui maggiori dettagli: [[:w:Progetto:Coordinamento/Scuole/ISRN 2022]]) che prevede, come obiettivo finale, la scrittura di alcuni itinerari storici su Wikivoyage. Oggi i nostri partecipanti (che ho elencato qui: [[Utente:Civvì/Itinerari]] dove terrò aggiornata la lista) metteranno per la prima volta mano su voy (tra l'altro ho scoperto che uno ha già fatto cose...). Vi chiedo un pochino di pazienza, Yiyi e io cercheremo di arginare l'intraprendenza, di fare in modo che tutto si svolga ''perbenino'' e di avere come risultato finale degli itinerari nuovi e ben fatti :-D Grazie a tutti! --[[Utente:Civvì|Civvì]] ([[Discussioni utente:Civvì|discussioni]]) 12:08, 18 mar 2022 (CET)
:{{U|Yiyi}}, {{U|Civvì}}, se vi è possibile vi chiederei una cortesia, ossia quella di farci sapere con qualche giorno di anticipo (meglio almeno una settimana) quando avvengono questi corsi, perché dircelo 3h prima è un po' come non avvisarci, perché non sempre abbiamo una copertura 24h su 24h. Io poi, ancor più colpevole degli altri, ero anche in ferie :-) Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:20, 28 apr 2022 (CEST)
== itWikiCon 2022 - Costruiamo il programma insieme ==
Carissimi, quest'anno, dopo quattro anni (con un intermezzo online nel 2020), torna [[:m:ItWikiCon/2022|itWikiCon]] in presenza! Si terrà dal 30 settembre al 2 ottobre a Verbania e il team sta già lavorando da qualche mese all'organizzazione. Adesso è arrivato il momento di costruire il programma: abbiamo creato una pagina ([[:m:ItWikiCon/2022/Programma/Proposte|questa]]) dove è possibile proporre una presentazione, una tavola rotonda, una discussione, oppure indicare gli argomenti a cui si è interessati e che si vorrebbero ascoltare/di cui si vorrebbe discutere a itWikiCon. Entro il 1º maggio 2022 tutti i wikimediani sono invitati a proporre idee e suggerire temi legati ai progetti, alle comunità, alle policy, alle questioni tecniche, alla conoscenza libera, eccetera, o a manifestare il proprio interesse alle [[:m:Category:ItWikiCon 2022 - Proposte|proposte già presentate]]. Tra l'altro, essendo il 2022 l'anno del decimo anniversario di Wikivoyage, sarebbe interessante inserire nel programma qualcosa legato a questo progetto, anche per festeggiare insieme la ricorrenza.<br/>Prossimamente apriremo ufficialmente le iscrizioni e Wikimedia Italia e Wikimedia Svizzera metteranno a disposizione alcune borse di partecipazione per contribuire alle spese di viaggio e alloggio dei partecipanti. Ma nel frattempo potete indicare la vostra presenza in [[:m:ItWikiCon/2022/Partecipanti|questa pagina]].<br/>Per qualsiasi domanda, richiesta o suggerimento non esitate a contattare me o uno dei [[:m:ItWikiCon/2022/Informazioni#Team|membri dell'organizzazione]] di itWikiCon 2022! --[[Utente:Yiyi|Yiyi]] ([[Discussioni utente:Yiyi|discussioni]]) 15:18, 20 mar 2022 (CET)
== Wikimedia Italia - Secondo bando 2022 per progetti dei volontari ==
Ciao a tutte e tutti,
Wikimedia Italia è lieta di annunciare la pubblicazione del secondo bando 2022 di finanziamento rivolto ai progetti dei volontari, per la realizzazione di progetti, eventi e iniziative proposti da volontari, anche non soci di Wikimedia Italia, che contribuiscono al raggiungimento dello scopo dell'associazione.
Il budget disponibile per il bando è di complessivi € 45.000, e i volontari possono presentare una richiesta di finanziamento da € 1.000 a € 10.000, a copertura totale o parziale dei costi di realizzazione del progetto.
I progetti vanno '''presentati entro il 15 maggio''' e si devono chiudere entro il 31 dicembre.
*[https://wiki.wikimedia.it/wiki/Secondo_bando_2022_per_progetti_dei_volontari '''Pagina del bando''']
*[https://www.wikimedia.it/news/nuovo-bando-volontari-2022-di-wikimedia-italia/ '''Articolo''']
--[[Utente:Anisa Kuci (WMIT)|Anisa Kuci (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Anisa Kuci (WMIT)|discussioni]]) 11:12, 14 apr 2022 (CEST)
== Wikioscar 2022 ==
Ciao! Anche quest'anno nei '''[https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022 Wikioscar]''' che si tengono su Wikipedia in lingua italiana è presente un [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022#Wikiviaggiatore premio] per l'utente che è sempre pronto a far viaggiare, con la fantasia o con una guida. Potete votare il vostro utente preferito dal 1° al 7 maggio! --[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|discussioni]]) 09:49, 1 mag 2022 (CEST)
== Bug articoli inerenti centri urbani ==
Faccio notare che l'articolo su [[Roma]] è visualizzato correttamente. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:53, 2 mag 2022 (CEST)
:{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, ti riferisci al bug discusso nella pagina di Codas o ad altro? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:14, 8 mag 2022 (CEST)
::Si, mi riferisco a quello che è stato risolto :-) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:30, 8 mag 2022 (CEST)
:::Ok, allora giusto per condividere i dettagli a tutti, i problemi che avevamo nella versione mobile dei nostri articoli erano due:
:::# la sovrapposizione del titolo della prima sezione all'interno del QuickbarCity
:::# la visualizzazione dell'incipit a volte sopra il Quickbar e a volte sotto
:::Il primo punto comprometteva la fruizione dell'articolo ed è stato subito risolto tramite l'apertura di un ticket su Phabricator. Il secondo punto invece è relativo ad un problema di leggibilità, infatti è stato deciso centralmente che tutte le wiki dovranno mostrare l'incipit come primo elemento nella versione mobile, ossia prima del Quickbar (o infobox che dir si voglia); sebbene nel nostro caso il banner ha sempre la precedenza. Per soddisfare questo requisito sono state apportate delle piccole modifiche lato client, affinché lato server sia più semplice individuare i singoli elementi riordinandoli di conseguenza.
:::In realtà, sempre per il secondo punto, c'è un'ulteriore raccomandazione che al momento non sto seguendo in quanto ad oggi non indispensabile, ossia quella di anteporre anche nel wiki-codice l'incipit al Quickbar. È un operazione semplice da fare tramite un bot (improponibile a mano), ma dato che siamo abituati da un decennio a lavorare in senso opposto, ho preferito soprassedere. Ne riparleremo quando questa raccomandazione diverrà un requisito obbligatorio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:37, 9 mag 2022 (CEST)
:Ho letto tutto e avevo già notato che l'incipit compare prima del quickbar ma sotto il banner. Domanda: se un redattore volesse attenersi alla raccomandazione nella stesura di nuovi articoli dovrebbe compilare l'incipit prima del quickbar? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:23, 9 mag 2022 (CEST)
::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, come ho scritto sopra, ad oggi no.
::Il giorno che si sarà una reale necessità saranno cambiati manualmente i modelli e tramite bot tutti gli articoli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:19, 12 mag 2022 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Editing news 2022 #1</span> ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
<section begin="message"/><i>[[metawiki:VisualEditor/Newsletter/2022/April|Read this in another language]] • [[m:VisualEditor/Newsletter|Subscription list for this multilingual newsletter]]</i>
[[File:Junior Contributor New Topic Tool Completion Rate.png|thumb|New editors were more successful with this new tool.]]
The [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools#New discussion tool|New topic tool]] helps editors create new ==Sections== on discussion pages. New editors are more successful with this new tool. You can [[mw:Talk pages project/New topic#21 April 2022|read the report]]. Soon, the Editing team will offer this to all editors at the 20 Wikipedias that participated in the test. You will be able to turn it off at [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion]].<section end="message"/>
</div>
[[User:Whatamidoing (WMF)|Whatamidoing (WMF)]] 20:55, 2 mag 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/VisualEditor/Newsletter/Wikis_with_VE&oldid=22019984 -->
== Creazione Quickbar aeroporti ==
Vorrei suggerire la creazione di un Quickbar aeroporti che renderebbe le informazioni più chiare. Lo stesso potrebbe consentire di selezionare anche altre steutture di trasporto come stazioni e porti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:31, 7 mag 2022 (CEST)
:In effetti il listing riguardante l'aeroporto Wattay di [[Vientiane]] era piuttosto confusionario per cui mettiamoci d'accordo su come inserire le informazioni. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:44, 7 mag 2022 (CEST)
::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] io intendo negli articoli degli aeroporti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:59, 8 mag 2022 (CEST)
:::Inizialmente ero scettico, ma dato che sono oramai molti gli articoli sugli aeroporti, direi che ha senso non solo creare un Quickbar, ma anche un modello. Una volta definito, il modello avrà valore retroattivo, quindi servirà qualcuno che si occupi di riallineare tutti gli articoli esistenti al nuovo modello. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:18, 8 mag 2022 (CEST)
::::Si condivido. Prima che il numero aumenti ulteriormente. Ci vuole qualcuno che si è occupato di creare diversi articoli sugli aeroporti che possa consigliare le sezioni indispensabili. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:45, 8 mag 2022 (CEST)
:::::Nella versione inglese il template è [[:en:Wikivoyage:Quick_airport_article_template|questo]]. Lo si potrebbe facilmente adattare. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:26, 9 mag 2022 (CEST)
::::::Concordo con {{U|Codas}} nell'adottare il template in inglese. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:49, 9 mag 2022 (CEST)
:::::::Tenendo conto che la quasi totalità degli articoli aeroportuali sono traduzioni di en:voy, anche io sono favorevole all'adozione di un adattamento di quello presente su en:voy. Invito però a fare a monte un'analisi degli articoli presenti in ogni sottocategoria di [[:Categoria:Aeroporto]] per elencare quelli che non lo rispettano. Questo perché su en:voy non tutti i modelli sono rispettati pedissequamente come facciamo noi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:29, 9 mag 2022 (CEST)
::::::::Ho provato ad abbozzare il modello [[Utente:Codas/Sandbox2|qui]], vedete cosa manca e cosa va modificato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:57, 11 mag 2022 (CEST)
:::::::::{{Ping|Codas}} nella tua sandbox ho aggiunto la sezione attesa per le lounge e/o altre attività durante l'attesa in aeroporto--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:21, 12 mag 2022 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:22, 12 mag 2022 (CEST)
::::::::::: @[[Utente:Codas|Codas]]. {{pro}} al modello proposto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:47, 12 mag 2022 (CEST)
:Ho dato una sistemata generale al modello uniformandolo a quelli già esistenti. Sono scettico sull'inserimento del numero di passeggeri per il lavoro manuale di aggiornamento che c'è dietro. Sarei propenso a toglierla in prima battuta e a reinserirlo solo e soltanto del il nuovo Quickbar sarà in grado di estrarre in automatico quell'informazione da Wikidata. Premetto però che nel breve non avrò modo di lavorarci.
:Visto che ultimamente sui modelli ci ha lavorato {{U|3Pappa3}}, avrei piacere anche di sentire un suo parere sull'attuale bozza. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:37, 12 mag 2022 (CEST)
::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] condivido l'osservazione sui passeggeri. Solo una cosa, pensavo alla possibilità di applicarlo anche alle stazioni ferroviarie così abbiamo tutto in uno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:56, 12 mag 2022 (CEST)
:::{{U|Codas}}, avevo notato il taglio che gli avevi dato, ma l'ho corretto perché sebbene per gli aeroporti c'è una reale necessità (come su en:voy), su ferrovie (ed eventualmente porti marini) no. A dirla tutta non ci sarebbe stato nemmeno consenso a creare gli esistenti articoli sulle stazioni, ma oramai ci sono e li trattiamo come tematiche; sarebbe stato un peccato cancellarli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:34, 12 mag 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] appunto perché ci sono e di sicuro aumenteranno in futuro sarebbe utile avere un template. Abbiamo un template per gli stretti con una quantità esigua di articoli e non lo consideriamo per stazioni ed eventualmente per i porti? Perché dover poi prodigarsi? Tra l'altro ciò diventa un incentivo affinché in futuro se ne creino altri di articoli. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:44, 12 mag 2022 (CEST)
:::::Al solito preferisco concentrarmi sul "''core business''" della nostra guida. Solo a distanza di qualche anno c'è stata l'esigenza di un modello per gli aeroporti. Se uno crea un articolo per un autostrada dobbiamo creare un modello ad-hoc? Ed un fiume? Aspettiamo e valutiamo bene; non ci corre dietro nessuno. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 12 mag 2022 (CEST)
::::::La sezione "Attesa" è un po' enigmatica, non sarebbe meglio "Cosa fare"? Sicuramente è necessario creare un quickfooter apposito ({{U|Andyrom75}} te ne occupi tu?), ma mi chiedevo, {{u|Codas}} serve anche un quickbar o, come nella versione inglese, ne possiamo fare a meno?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:34, 14 mag 2022 (CEST)
:::::::Buona idea; per analogia agli altri articoli condivido l'impiego di "Cosa fare". Chiaramente quando finalizziamo il tutto, sono a disposizione per creare il nuovo Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:51, 14 mag 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] pensavo a un Quickbar. Viene già usato nella versione tedesca e francese. Condivido l’idea della sezione Cosa fare. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:14, 15 mag 2022 (CEST)
:::::::::{{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}}, {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}} ho effettuato [[Special:diff/753719|questa modifica]] aggiungendo anche la sezione ''Come divertirsi'' in quanto durante una delle mie creazioni alcuni aeroporti come [[Aeroporto di Copenaghen|questo]] elencavano anche locali notturni. Secondo voi va bene la modifica che ho fatto? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:44, 16 mag 2022 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] ho dei dubbi sul come divertirsi perché un bar o una sala da gioco è più un’eccezione che una regola. Infine che si intende per trasferimenti privati? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:50, 16 mag 2022 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]]. Per me va bene. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:51, 16 mag 2022 (CEST)
:::::::::::{{Ping|Codas}} i noleggi con conducente e le navette di società private che portano i turisti in hotel [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:52, 16 mag 2022 (CEST)
::::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] ottima aggiunta [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:55, 16 mag 2022 (CEST)
:::::::::::::Aggiungerei nella sezione Come arrivare una sezione nascosta Parcheggi con listing. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:58, 16 mag 2022 (CEST)
::::::::::::::{{Ping|Codas}} fatto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:07, 16 mag 2022 (CEST)
:Nemmeno io sono favorevole a "Come divertirsi", quei locali possono essere inseriti in "Cosa fare". Pensiamoci bene. Se abbiamo una connessione sfortunata e dobbiamo stare 10h in uno scalo cosa ci chiediamo: "Come divertirsi" o "Cosa fare"? ... per me la risposta è chiara... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:00, 17 mag 2022 (CEST)
::{{Ping|Codas}} {{Ping|Andyrom75}} {{Ping|3Pappa3}} {{Ping|Teseo}} ho effettuato [[Special:diff/753824|questa modifica]]. Secondo voi va bene?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 14:49, 17 mag 2022 (CEST)
:::{{Ping|Codas}} {{Ping|Andyrom75}} {{Ping|3Pappa3}} {{Ping|Teseo}} ho cambiato idea per quanto riguarda i bar e le caffetterie. Che ne dite se la chiamiamo "Bar e caffetterie"? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:10, 17 mag 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Air fans|Air fans]]. Per non creare troppe sezioni, inserirei una sottosezione in "Dove mangiare". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:16, 17 mag 2022 (CEST)
:::::{{Ping|Teseo}} Fatto. {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}} cosa ne pensate? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:30, 17 mag 2022 (CEST)
::::::Ristoranti, bar e caffetterie sono sempre stati in "Dove mangiare". Qualora un aeroporto ne avesse molti, sarà l'autore a decidere quali sottosezioni (i.e. categorie) inserire. A differenza delle città in cui le sotto sezioni sono le fasce di prezzo, qui, come nei parchi ad esempio, le sezioni possono essere arbitrarie.
::::::Il concetto che sta dietro la sezione "Trasferimenti privati" mi piace, e ne condivido l'utilità, quello che mi piace meno è il titolo in quanto fuorviante. Uno shuttle bus non lo definirei più privato rispetto ad un auto a noleggio. Secondo me dobbiamo trovare un titolo alternativo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:06, 17 mag 2022 (CEST)
:::::::{{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}}, {{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}} sulla questione bus navetta dall'aeroporto all'hotel e viceversa e Noleggio con conducente che titolo gli diamo al posto di trasferimenti privati? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:17, 17 mag 2022 (CEST)
::::::::{{U|Air fans}} io pensavo semplicemente a "navette", è sicuramente più chiaro, anche se taglia fuori mezzi di trasporto particolarmente lussuosi--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:19, 17 mag 2022 (CEST)
:::::::::{{Ping|Codas}}, {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}}, {{Ping|3Pappa3}} ho effettuato [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Utente:Codas/Sandbox2&diff=754223&oldid=753901 questa modifica] perché per me la frase iniziale suona meglio. voi che ne pensate? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:17, 18 mag 2022 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] suona meglio ma andrà messo sempre un aggettivo, brasiliano, svedese ecc. creando poi un link esatto. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 19 mag 2022 (CEST)
:::::::::::Esattamente come indica {{U|Codas}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:48, 19 mag 2022 (CEST)
::::::::::::Certo, concordo con gli aggettivi [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 12:48, 19 mag 2022 (CEST)
:::::::::::::Ragazzi se pensate che l’ultima modifica di @[[Utente:Air fans|Air fans]] vada bene e il modello non necessita di ulteriori aggiunte, potremmo proseguire. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:42, 20 mag 2022 (CEST)
::::::::::::::Dobbiamo ancora decidere sui "trasferimenti privati". Inoltre direi che è necessario risolvere un problema collaterale: il template IATA non rimanda al link dell'aeroporto (se presente). <nowiki>{{IATA|MPX}}</nowiki> resituisce {{IATA|MPX}} senza nessun link, rendendolo di fatto inutile. {{U|Andyrom75}} io direi di dare al template la stessa grafica e la stessa funzione che ha su en.voy. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:42, 21 mag 2022 (CEST)
:::::::::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] giusto suggerimento [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:08, 21 mag 2022 (CEST)
:Nella maggior parte dei casi quel template o sta già nell'articolo dell'aeroporto o in un listing e in questo secondo caso, il listing stesso mostra già un link all'articolo quando esistente. Secondo me è superfluo aggiungere un link. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 22 mag 2022 (CEST)
::Bhe {{U|Andyrom75}} non è proprio così, nei listing non si può inerire nessun wikilink. Visto che, a quanto ho capito, questa cosa non si può risolvere bisogna trovare il modo di inserire i link agli articoli degli aeroporti in qualche modo, altrimenti rimarranno sostanzialmente tutte pagine orfane.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:36, 24 mag 2022 (CEST)
:::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], non sto parlando del wikilink, mi riferisco all'icona it:voy, guarda ad esempio i listing di [[Aeroporti in Italia]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:21, 25 mag 2022 (CEST)
::::Scusami {{U|Andyrom75}}, è vero non mi ricordavo questa cosa. Però non mi sembra molto intuitivo... io preferirei il buon vecchio link blu ;) Comunque se va bene a tutti ok.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:14, 25 mag 2022 (CEST)
:::::{{U|3Pappa3}}, io credo che sia solo questione di abitudine. Il vantaggio dell'icona è che è applicabile a qualunque listing, quindi nel tempo diventerà facilmente la normalità, analogamente alle icone di Wikipedia e Wikidata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:42, 26 mag 2022 (CEST)
::::::Bhe {{U|Andyrom75}} allora direi che si può procedere.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:53, 30 mag 2022 (CEST)
:::::::{{Ping|Andyrom75}} quando il Quickfooter verrà creato dovresti attivare il bot che aggiorni gli articoli sugli aeroporti in quanto il lavoro è lungo [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:42, 4 giu 2022 (CEST)
::::::::Avendo un po' di tempo ho creato le pagine [[Wikivoyage:Modello aeroporto]] e [[Wikivoyage:Mascherina aeroporto]]. Ditemi se vanno bene.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:04, 5 giu 2022 (CEST)
:::::::::Ottimo lavoro @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:51, 5 giu 2022 (CEST)
::::::::::@{{U|3Pappa3}}. Sbaglio o per rendere operativo il Modello aeroporto manca la pagina Template:QuickbarAirport. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:38, 5 giu 2022 (CEST)
:{{U|Teseo}}, certo, come anche manca di configurare il Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:25, 5 giu 2022 (CEST)
::Che aspettiamo a creare il Quickfooter per gli articoli sugli aeroporti? Facciamolo, come stabilito sul modello nella sandbox di {{Ping|Codas}}. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 13:45, 10 lug 2022 (CEST)
:::Bravo @[[Utente:Air fans|Air fans]] me ne ero dimenticato. @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] ci siamo? :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:26, 10 lug 2022 (CEST)
== Destinazioni FSB ==
Dalla reintroduzione della categoria FSB questa è la prima volta che non riusciamo a mettere in evidenza una destinazione del mese.
Chiaramente l'avevo notato 2 giorni fa ma ho aspettato a farlo presente per vedere se qualcuno lo avesse evidenziato prima, ma non è accaduto quindi per me i casi sono due:
# nessun altro se ne è accorto
# qualcuno se ne è accorto ma non ha sollevato il problema
In entrambi i casi è indice di scarso interesse per la questione.
Visto che la forza lavoro non abbonda, valuterei seriamente se continuare a tenere attiva questa categoria o se abbandonarla. Chi è favorevole a portarla avanti ha il mio massimo apprezzamento, perché it:voy se lo merita, ma coloro che sono a favore devono anche prendersi l'impegno di portare avanti l'iniziativa.
Che ne pensate? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:23, 17 mag 2022 (CEST)
:Personalmente non me ne sono accorto. Io chiuderei questa categoria solo in mancanza di materiale, qualche margine c'è ancora. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:54, 17 mag 2022 (CEST)
::[[Thugga]] DdM dal 15 maggio mi pare non abbia ricevuto il consenso della comunità. Se la DdM riceve scarso interesse, meglio interrompere la pubblicazione con le destinazioni già approvate per il 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 19:11, 17 mag 2022 (CEST)
:::{{U|Codas}}, è vero che c'è margine, dove per margine intendo un gruppo di articoli da cui attingere, ma il fulcro del problema è un altro: [[Thugga]], candidata 7 mesi fa, è morta nel disinteresse collettivo. Non so nemmeno come sono stati gestiti commenti segnalati. Per giugno manca addirittura una candidatura e nessuna delle destinazioni dei mesi successivi (DdM & FSB) è stata già approvata.
:::Se non c'è una persona che si prende a cuore l'iniziativa direi che si fa più bella figura a concentrarsi solo sulle DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:32, 17 mag 2022 (CEST)
::::Beh capisco, ma mi dispiace. Si potrebbero segnalare sempre degli articoli tra i candidabili e riproporre in futuro quando magari avremo aggiunto molte località. Nel tempo ci saranno cose che non andranno su DdM. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:01, 17 mag 2022 (CEST)
:::::Ho già proposto l'abolizione della FSB per i motivi sopra evidenziati da {{U|Andyrom75}}, tuttavia se un altro wikiviaggiatore si assume la responsabilità della FSB, posso contribuire al suo mantenimento. Purtroppo non sono in grado di assumermene la piena responsabilità a causa dei miei impegni personali che potrebbero costringermi ad assentarmi da wv già da un prossimo futuro. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:50, 17 mag 2022 (CEST)
::::::Purtroppo in questo periodo non sto riuscendo a seguire wikivoyage come vorrei. Se pensate di interrompere le FSB va bene, sono d'accordo. L'unico motivo per cui varrebbe la pena di tenere queste destinazioni è avere lo sprone di produrre almeno due articoli di qualità al mese. Che senza dubbio sarebbe una bella cosa.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:26, 17 mag 2022 (CEST)
:::::::Se vi ricordate quando l'abbiamo attivato sapevamo che era un bello sforzo. Dopotutto siamo riusciti per un anno a reggere crescendo nel complesso, prendiamola come un passo ulteriore. Prossimamente lo riattiviamo con una coda maggiore di articoli pronti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:47, 18 mag 2022 (CEST)
::::::::Mi sembra che a tutti noi farebbe piacere mantenere le destinazioni FSB ma al contempo non c'è nessuno che riesca a garantirne la continuità. Detto ciò penso che possiamo ufficializzarne la dismissione.
::::::::Giusto un paio di osservazioni al commento di {{U|Codas}}.
::::::::# Avere una riserva di articoli ''candidabili'' come FSB non equivale ad avere una riserva di articoli ''pubblicabili'' come FSB. Nessuno degli attuali candidati è stato approvato, nemmeno quello che doveva essere pubblicato 3 giorni fa. Tutti questi articoli hanno bisogno di ritocchi, riletture e approfondimenti, ma si torna lì: serve una persona che evidenzi le problematiche e un'altra che le risolva (niente vieta che sia la stessa persona).
::::::::# Dismettendo l'appuntamento delle destinazioni FSB, in caso di necessità i migliori articoli "ex FSB", possono confluire tra le DdM. Certo meglio non mescolare, ma è sempre una possibilità da non scartare, non per niente prima facevamo così.
::::::::Detto tutto ciò, spero che la soppressione di questo impegno fisso consenta agli attuali contributori di concentrarsi sulle DdM, per le quali, ci tengo a sottolinearlo, ce ne sono 5 NON ancora approvate. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:58, 18 mag 2022 (CEST)
:::::::::Ok aggiorno la pagina--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:46, 21 mag 2022 (CEST)
:{{U|3Pappa3}}, grazie per l'aggiornamento della pagina; sarà il caso di archiviare anche le candidature a FSB?
:{{U|Codas}}, {{U|Teseo}}, {{U|Claude van der Grift|Claudio}}, rileggendo i commenti ho visto che l'articolo di luglio va sostituito e gli altri 4 in discussione vanno migliorati per essere approvati. Ora che non c'è più l'impegno delle destinazioni FSB, spero che possiate dedicare qualche minuto in più alle DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:38, 22 mag 2022 (CEST)
::Ho fatto alcuni interventi [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:07, 22 mag 2022 (CEST)
:::Vorrei suggerire di mantenere aperta la possibilità di approvare delle località per FSB laddove non possano rientrare nella DdM. Con l’approvazione la destinazione farebbe parte di un elenco di località pronte da utilizzare in futuro. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:49, 22 mag 2022 (CEST)
::::{{U|Codas}}, la categoria c'è o non c'è, non è che può esistere a mesi alterni... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:53, 23 mag 2022 (CEST)
:::::Giusto. @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:22, 23 mag 2022 (CEST)
==Portale comunità==
Ho finito di sistemare le pagine di servizio (non quelle di aiuto) e per coronare il lavoro ho creato la pagina [[Wikivoyage:Portale comunità]] per raggruppare in modo ordinato i vari gruppi di pagine di discussione (lounge, DdM, vetrina...) e di servizio (linee guida, manuale di stile, aiuto...) esattamente come fanno quasi tutte le altre versioni linguistiche. Ditemi se vi piace.
Colgo l'occasione per far approvare la stesura definitiva dei nostri [[Wikivoyage:Cinque pilastri]] che (ancora) non sono stati approvati dopo l'importazione da Wikipedia. Ho fatto [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Wikivoyage:Cinque_pilastri&oldid=755177 le ultime correzioni], ditemi se siete favorevoli a renderli ufficiali.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:31, 25 mag 2022 (CEST)
:{{pro}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:46, 26 mag 2022 (CEST)
:{{pro}} su entrambi i lavori. Il portale mi piace molto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:29, 26 mag 2022 (CEST)
::Ottimo lavoro! Nel portale cambierei l'icona dei cinque pilastri con questa [[File:OOjs UI icon university-progressive.svg|30px|]] che ha davvero 5 pilastri :-) o con una che abbia questo concetto alle spalle; che ne pensate?
::Inoltre le icone dentro [[Wikivoyage:Cinque pilastri]] vanno proprio cambiate perché fanno riferimento al vecchio logo. Io userei quelle di it:w per non perdere tempo a cercarne altre, ma vanno benissimo anche altre idee. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:22, 26 mag 2022 (CEST)
:::Ottime idee, sistemo subito!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:57, 27 mag 2022 (CEST)
::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] se ti fosse possibile dare un'abbellita anche alla pagina di [[Aiuto:Aiuto|Aiuto]] sarebbe fantastico. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:03, 28 mag 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Codas|Codas]] si si è il prossimo passo ;). Cercherò anche di risistemare tutte le pagine di aiuto. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:30, 28 mag 2022 (CEST)
== Classificazione fiordi ==
Ho notato che i fiordi presenti come articoli utilizzando il modello Massa d'acqua sono tutti classificati come Mare. Volevo chiedervi se non fosse più appropriato associarli ai Golfi, essendo un'insenatura per certi versi simile.{{Non firmato|Codas}}
:Sono favorevole, anzi io proporrei addirittura di eliminare le casistiche "Mare" e "Oceano" che non mi sembrano addirsi ad una guida turistica.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:57, 28 mag 2022 (CEST)
::Forse qualche mare verrà usato, esiste già [[Mar Morto (Giordania)|Mar Morto]]. Oceani in effetti dubito che verranno creati e comunque potrebbero rientrare tra i mari. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:55, 29 mag 2022 (CEST)
:::Se teniamo i mari direi di tenere anche gli oceani in quanto utili per un loro raggruppamento. Un po' come i continenti raggruppano le nazioni.
:::Venendo alla domanda iniziale ho provato ad approfondire un po' e al momento propenderei per raggruppare entrambi in una nuova casistica: '''[[w:Insenatura]]'''. Questo perché effettivamente un fiordo non è un golfo (e viceversa). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:46, 30 mag 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un'ottima soluzione Insenatura. Potremmo raggruppare: Golfo, Baia e fiordo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:27, 30 mag 2022 (CEST)
:::::Ma ha senso appesantire le tipologie del Quickfooter con tutte queste classificazioni? intendo dire non basterebbe massa d'acqua?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:52, 30 mag 2022 (CEST)
::::::{{U|3Pappa3}}, in realtà tutte le classificazioni sopra citate già esistono, e con l'adozione di "insenatura", potremmo abolire "golfo" e "baia". Quindi tutto sommato avremmo una piccola riduzione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:01, 30 mag 2022 (CEST)
:::::::Mi chiedevo solo perché "massa d'acqua" è l'unico modello con sotto-classificazioni. Comunque anche a me va bene insenatura.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:05, 30 mag 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] le classificazioni servono nel tempo a individuare più facilmente ciò che si cerca attraverso ricerche per categorie. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:10, 31 mag 2022 (CEST)
:::::::::{{U|3Pappa3}}, dubbio lecito. Effettivamente il modello delle masse d'acqua presenta un approccio ibrido tra le "aree abitate" (QuickbarCity abbinato a Quickfooter|Città, QuickbarRegion abbinato a Quickfooter|Regione nazionale/continentale, e così via) e tra le "aree naturali" (QuickbarPark col parametro "Tipo area" abbinato a Quickfooter|Parco).
:::::::::Nel primo caso cambia il nome del template Quickbar mentre nel secondo caso il template è unico ma differenziato da un parametro.
:::::::::Sempre nel primo caso il Quickfooter ha un primo parametro che cambia in base al Quickbar mentre nel secondo è fisso.
:::::::::Per le masse d'acqua abbiamo un template unico col parametro "Tipo area" che ne definisce l'entità, ma anche Quickfooter con un primo parametro valorizzato con lo stesso "Tipo area".
:::::::::Si poteva fare diversamente? Certo! Al momento però non andrei a modificarlo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 31 mag 2022 (CEST)
::::::::::Ok grazie Andy, anche io direi di non cambiare nulla, l'importante che faccia il suo lavoro.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:00, 31 mag 2022 (CEST)
:::::::::::Quindi in merito all'accorpamento delle categorie in insenatura? @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:26, 2 giu 2022 (CEST)
:Adesso:
:* Il parametro "Insenatura" è utilizzabile sul QuickbarWater e sul Quickfooter <small>(utilizzabile per ogni tipologia descritta su [[w:Insenatura]])</small>
:* Sono stati soppressi i vecchi parametri "Stretto", "Golfo" e "Baia"
:* Sono stati aggiornati gli articoli afferenti alle tipologie soppresse
:* È stato aggiornato il modello delle masse d'acqua e la sua mascherina
:Credo sia tutto ok, ma se notate qualche svista o anomalia fatemi un fischio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:21, 2 giu 2022 (CEST)
== Articoli dedicati ai Musei ==
Gradirei avere conferma se Wv accetta singoli articoli dedicati ai Musei. Grazie. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:09, 2 giu 2022 (CEST)
:Tempo fa qualcuno pose questa questione. Allo stato attuale wikipedia assolve bene questa funzione. Io credo che potrebbe avere senso creare dei musei se la logica degli articoli fosse diversa. Ad oggi qui su WV che valore aggiunto si potrebbe apportare rispetto a WP? Risposto a questa domanda credo che tutti i dubbi si sciolgano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:29, 2 giu 2022 (CEST)
::Contrario. Significa distogliere ulteriormente le poche forze disponibili su questo progetto da articoli di primaria importanza ancora largamente carenti. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:46, 2 giu 2022 (CEST)
:::Concordo, per me un museo può stare benissimo su un listing più o meno corposo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:59, 2 giu 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. IMHO, un listing, per corposo che sia, non potrà mai sostituire un articolo dettagliato di un museo. ;-) --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:43, 2 giu 2022 (CEST)
:::::{{U|Teseo}}, un'eccezione potrebbe essere costituita dal Louvre che, secondo me, potrebbe meritare una guida a se stante. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:48, 2 giu 2022 (CEST)
::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], Louvre, ma non solo... --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:52, 2 giu 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] @[[Utente:Teseo|Teseo]] ammettendo di creare un articolo sul Louvre. Che valore aggiunto si può apportare qui rispetto a WP? Un aeroporto è evidente, ma un museo? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:32, 2 giu 2022 (CEST)
::::::::Presumo che una guida sul Museo Louvre sia strutturata in maniera diversa dal corrispondente articolo enciclopedico ma rimango dell'idea che bisognerà discuterne quando avremo articoli completi sugli arrondissement parigini [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:31, 2 giu 2022 (CEST)
:::::::::{{U|Teseo}}, non è sbagliato ciò che dici, ma per estensione anche la guida turistica di una chiesa (e.g. San Pietro) potrebbe avere un senso, o quella di un Fiume (e.g. il Mekong), o di un parco divertimenti (e.g. Disneyworld), ecc. ecc. ma resto dell'opinione che dovremmo focalizzarci sugli attuali filoni piuttosto che aprirne di nuovi. Per lo stesso motivo abbiamo abolito le destinazioni FSB... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:53, 3 giu 2022 (CEST)
== Sandbox nella barra laterale ==
Ciao a tutti,
come forse alcuni di voi sanno già perché frequentano Wikipedia e/o [[:it:w:Utente:Patafisik_(WMF)/Clipping#Wikivoyage_in_italiano:_Lounge|hanno visto passare le comunicazioni ufficiali]], la Wikimedia Foundation sta mettendo a punto [[mw:Reading/Web/Desktop_Improvements/it|una nuova interfaccia desktop]], ne ho parlato anche recentemente [[:it:w:Wikipedia:Bar/2022_06_15#Interfaccia_desktop:_qualche_aggiornamento|qui]].
Passando come volontaria su it.wikivoyage negli ultimi giorni, mi sono resa conto di una differenza rispetto alle altre edizioni linguistiche: la sandbox è presente nella barra laterale di default. Ne ho parlato [[phab:T311054|qui]], indicando che potrebbe sembrare un po' anomalo rispetto alle sandbox che saranno integrate nel menu utente in Vector 2022.
Mi chiedevo anche quanto possa essere utile una sandbox per chi non è loggato.
Mi piacerebbe capire se è un'esigenza della comunità di Wikivoyage in lingua italiana, e se sareste interessati a integrare la sandbox nel menu utente.
Per testare la nuova interfaccia a livello individuale potete selezionarla [[Speciale:Preferenze#mw-prefsection-rendering|nelle vostre preferenze]].
Fatemi sapere che ne pensate, grazie ! Intanto, buon wiki--[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 17:31, 24 giu 2022 (CEST)
:@[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]], non ne abbiamo ancora discusso nella comunità ma se questa nuova interfaccia sarà approvata su it.wiki penso che si possa applicare tranquillamente anche qui, a patto ovviamente che visualizzi correttamente elementi specifici di wikivoyage, come i banner.
:Quel pulsante sandbox se non sbaglio è solo un gadget, quindi se darà problemi con la nuova interfaccia basta disattivarlo. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:35, 29 giu 2022 (CEST)
::Ciao {{ping|3Pappa3}}, grazie per la risposta, per il gadget allora ne riparleremo, ma per me il punto è che sia attivato di default, e vada disattivato se non lo si vuole (nel mio caso me lo sono ritrovato cosi', dubito di averlo mai attivato volontariamente né di aver saputo che si poteva disattivare). Naturalmente, se volete testare la nuova interfaccia individualmente o per identificare le cose più importanti per voi ancora da sistemare, non esitate a [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|lasciare commenti anche in italiano nella pagina di discussione del progetto]]. Se foste interessati a diventare wiki di test come già Wikivoyage in tedesco prima di voi c'è ancora tempo: [[mw:Reading/Web/Desktop_Improvements#Deployment_plan_and_timeline|la data attuale prevista per distribuire la nuova interfaccia come default a livello globale è fine luglio]]. La frase "che se questa nuova interfaccia sarà approvata su it.wiki" non ha molto senso, visto che non parliamo più di invitare it.wiki a testare il prototipo come ''early adopter'', su questo la comunità si era espressa a sfavore, ma di distribuzione della nuova interfaccia su tutti i wiki Wikimedia, come era successo oltre 10 anni fa con il Vector attuale. Inoltre, Wikivoyage in italiano è un progetto indipendente da Wikipedia in italiano, ma questo lo sai meglio di me. [[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 09:56, 1 lug 2022 (CEST)
:::Scusa non mi sono mai molto informato. Quindi @[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]], se ho capito bene, una volta finito il periodo di test, questa nuova interfaccia verrà implementata in tutte le wiki senza consultazioni locali? Bhe se è così converrà a tutti noi darci da fare per scovare problemi anche per quanto riguarda wikivoyage, magari confrontandoci con i colleghi tedeschi.
:::In ogni caso potrei essere favorevole anche io a togliere quel gadget, sentiamo @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] che l'ha creato. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:23, 4 lug 2022 (CEST)
::::Ciao @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], grazie per la risposta. Sicuramente avremo modo di riparlarne, sia qui che con la comunità di it.wiki, intanto se riuscite a coordinarvi o ad informarvi con i colleghi tedeschi è un'ottima cosa! Anche perché più occhi ci sono meglio è, e se notate bug, cose strane, anomalie o funzionalità che proprio sono inadatte a Wikivoyage sapete chi notificare (anche [[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|qui]] o [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|là]]). Buon wiki, [[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 18:18, 4 lug 2022 (CEST)
:::::La Sandbox attivata di default nasce dall'esigenza di dare un comodo accesso a chiunque si approcci a Wikivoyage per fare delle prove o per iniziare ad abbozzare un suo primo articolo. Nei corsi scolastici questo ha facilitato insegnanti e studenti. Dato che è possibile contribuire ad un progetto wiki anche in forma anonima (i.e. tramite IP pubblico), anche chi non ha effettuato il login vede quel link.
:::::Senza alcun dubbio la nuova interfaccia necessiterà aggiustamenti. Anche la nuova modalità di creare nuovi argomenti nelle pagine di discussione li necessita. Piano, piano cercherò di occuparmene anche se il tempo libero scarseggia... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:06, 5 lug 2022 (CEST)
== Wikivoyage in italiano su Facebook ==
Ho constatato che la pagina su [https://www.facebook.com/itwikivoyage Facebook] non viene più aggiornata dal 1° aprile 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:59, 25 giu 2022 (CEST)
:{{U|Teseo}}, hai tristemente ragione. Purtroppo chi si occupava di aggiornarla era {{U|Lkcl_it}} che per motivi personali (brillante carriera universitaria) si è allontanato dal progetto. {{U|3Pappa3}} ha provato a supplire ma anche lui è impegnato lavorativamente e non essendo un amante dei social network si è dovuto pure violentare per creare un account su FB.
:Si accettano volontari per l'aggiornamento della pagina. L'invito è rivolto a tutti (a te incluso :-)). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 05:57, 26 giu 2022 (CEST)
== Results of Wiki Loves Folklore 2022 is out! ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
{{int:please-translate}}
[[File:Wiki Loves Folklore Logo.svg|right|150px|frameless]]
Hi, Greetings
The winners for '''[[c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022|Wiki Loves Folklore 2022]]''' is announced!
We are happy to share with you winning images for this year's edition. This year saw over 8,584 images represented on commons in over 92 countries. Kindly see images '''[[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022/Winners|here]]'''
Our profound gratitude to all the people who participated and organized local contests and photo walks for this project.
We hope to have you contribute to the campaign next year.
'''Thank you,'''
'''Wiki Loves Folklore International Team'''
--[[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|discussioni]]) 18:12, 4 lug 2022 (CEST)
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:Tiven2240@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=23454230 -->
== Sulle fotografie e fotografi ==
Poichè Wikivoyage necessariamente è un insieme di parole e di immagini, certamente questa notizia non può che interessare, in quanto può impattare sulla composizione di argomenti che riguardano l'Italia.
E' uscito il [https://docs.italia.it/italia/icdp/ Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale], dopo che son stati pubblicati [https://partecipa.gov.it/processes/piano-nazionale-digitalizzazione-patrimonio-culturale/f/144/ i risultati della consultazione online], a dir la verità poca partecipata e nel commentare i risultati affermano chiaro e tondo che non sono state recepite le richieste di libera circolazione delle riproduzioni delle immagini culturali italiane.
Il documento del PND prevede persino [https://docs.italia.it/italia/icdp/icdp-pnd-circolazione-riuso-docs/it/giugno-2022/contesto-normativo/tipologie-di-beni-culturali-in-relazione-alla-tipologia-di-riproduzione.html?highlight=Wiki# <small>È questo il caso, ad esempio, del concorso fotografico annuale promosso da Wikimedia Italia e denominato “Wiki Loves Monuments” 3, in occasione del quale fotografi professionisti e dilettanti ritraggono i monumenti italiani alimentando una banca dati di immagini online a disposizione per il riuso. Il fatto che i fotografi pubblichino le immagini con licenza aperta (nella fattispecie CC BY-SA), consentendo quindi anche ad altri di sfruttare economicamente l’opera fotografica di cui sono autori, non implica il venir meno della disciplina del Codice dei beni culturali. Quindi, in tutti i casi in cui le immagini siano sfruttate economicamente, dal fotografo stesso o da terzi, si applicano i corrispettivi di riproduzione del Codice. È quindi opportuno in questi casi procedere preliminarmente alla stipula di chiari accordi tra il fotografo/artista e il luogo della cultura che ha in consegna il bene al fine di disciplinare la gestione dei diritti di sfruttamento economico dell’opera creativa e degli eventuali corrispettivi previsti dal Codice dei beni culturali in presenza di forme di riutilizzo commerciale delle riproduzioni del bene.</small>].
Senza riproporre i commenti sulla libertà di diffusione della cultura, e dell'assurdità di "diritti d'autore ereditati " nei secoli, mi limito ad osservare che per l'Italia si continua a proclamare che il turismo, e il turismo qualificato per l'arte sarebbe una delle nostre colonne dell'economia nazionale, e ogni immagine (acquisita senza costi da parte del "presunto detentore di diritti") di oggetti di questo turismo è promozione gratuita e rilevante per far scegliere lo stivale rispetto ad altre nazioni al portafoglio dei tanto desiderati turisti.
Se rimovessimo tutte le immagini dalle voci di località turistiche, musei, parchi non credo che questi enti ne sarebbero felici. Credo che occorra sensibilizzarli affinché liberalizzino a canone zero l'utilizzo delle immagini dei loro beni, se queste sono fatte a costo zero per loro. --[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|discussioni]]) 11:04, 9 lug 2022 (CEST)
== Sono aperte le registrazioni alla itWikiCon 2022! ==
[[File:ItWikiCon_Verbania_2022_candidacy_logo.svg|thumb|250px|Il logo di itWikiCon Verbania 2022]]
Ciao a tutti. <br />
Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022, avrà luogo la itWikiCon. <br />
Dopo pause e pandemie varie l'evento sarà di nuovo in presenza e si svolgerà a [[Verbania]].
La registrazione si può fare a '''[https://www.2022.itwikicon.org/ questo link]'''.
Wikimedia Italia e Wikimedia CH hanno costituito un fondo per l'erogazione di borse di partecipazione per sostenere i costi di partecipazione all'evento. La richiesta di una borsa viene fatta tramite il modulo di registrazione.
Per chi richiede una borsa di partecipazione il termine ultimo per completare la registrazione è il 30 agosto, per chi non richiede una borsa il termine è invece il 18 settembre.
Il programma, ancora in costruzione, è disponibile su meta: [[:meta:ItWikiCon/2022/Programma|ItWikiCon/2022/Programma]]<br/>
Per qualsiasi domanda potete scrivere qui, oppure sulla pagina di discussione su meta.
Grazie a tutti e vi aspettiamo numerosi e pieni di idee e curiosità!
Gli organizzatori <br />
[[User:Civvì]], [[User:Yiyi]], [[User:CristianNX]], [[User:Superchilum]], [[User:FrangeCe]], [[User:Valerio Bozzolan]], [[User:Hitrandil]]
== Proponi delle dichiarazioni per la bussola elettorale del 2022 ==
<section begin="announcement-content" />
: ''[[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass| Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]]''
: ''<div class="plainlinks">[[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>''
Ciao a tutti,
I volontari sono [[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2022/Community_Voting/Election_Compass|invitati a proporre delle dichiarazioni da utilizzare nella bussola elettorale]] per le [[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022|elezioni del Board of Trustees del 2022]].
Una bussola elettorale è uno strumento nato per aiutare gli elettori a selezionare quei candidati che meglio si conformano alle loro convinzioni e opinioni. I membri della comunità proporranno delle dichiarazioni a cui i candidati risponderanno utilizzando una scala Lickert (d'accordo/neutrale/in disaccordo). Le risposte dei candidati a queste dichiarazioni verranno caricate nella bussola elettorale. Gli elettori utilizzeranno lo strumento inserendo le proprie risposte alle dichiarazioni (d'accordo/neutrale/in disaccordo). I risultati mostreranno quei candidati che meglio si allineano alle convinzioni e ai punti di vista dell'elettore.
{| class="wikitable mw-collapsible mw-collapsed"
! colspan="3" |Ecco il calendario della bussola elettorale
|-
|'''8 - 20 luglio''': I volontari propongono le dichiarazioni per la bussola elettorale
'''21 - 22 luglio''': Il Comitato elettorale rivede le dichiarazioni, assicurandosi che siano chiare, e rimuovendo quelle fuori tema
'''23 luglio - 1º agosto''': I volontari votano le dichiarazioni
'''2 - 4 agosto''': Il Comitato elettorale sceglie le 15 dichiarazioni più votate
'''5 - 12 agosto''': I candidati danno il proprio parere sulle dichiarazioni
'''15 agosto''': La bussola elettorale viene aperta all'utilizzo degli elettori al fine di aiutarli nella scelta del voto
|}
Il Comitato elettorale sceglierà le 15 dichiarazioni più votate all'inizio di agosto. Il Comitato elettorale supervisionerà l'intero processo, supportato dal team Movement Strategy and Governance. MSG si assicurerà che le domande siano chiare, che non vi siano duplicati, refusi, o qualsiasi altro problema.
Cordiali saluti,
Movement Strategy and Governance
''Questo messaggio è stato inviato per conto della Task Force per la selezione del Board e del Comitato Elettorale''<section end="announcement-content" /><br /> [[Utente:Superpes15|Superpes15]] ([[Discussioni utente:Superpes15|discussioni]]) 10:29, 13 lug 2022 (CEST)
== DdM 2023 ==
Iniziamo a far mente locale su quali DdM candidare per il 2023 perché su 12 solo 2 sono presenti.
Ci tengo a ricordare che chi candida sarà il principale responsabile della qualità dell'articolo e gli altri dovranno fornire quanti più commenti costruttivi al fine raggiungere i livelli minimi di qualità (se non eccederli :-)).
Massimo 2 destinazioni per ogni nazione (meglio 1) ad eccezione dell'Italia che può averne 3 (meglio 2).
Fatevi sotto, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:17, 14 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] suggerisco di mettere questo suggerimento sulle mete nella pagina, giusto come promemoria. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:39, 14 lug 2022 (CEST)
::@[[Utente:Codas|Codas]] spiegati meglio. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:52, 15 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho scritto male, ma intendevo aggiungere ciò che hai scritto come “regola” per le candidature max, in modo da rendere chiaro a tutti come muoversi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:27, 15 lug 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Codas|Codas]] in realtà quelle regole sono già presenti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:26, 15 lug 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ok, non lo sapevo [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:05, 15 lug 2022 (CEST)
::::::Ho aggiunto tre candidature DDM per l'anno 2023 ([[Ho Chi Minh (città)]], [[Montevideo]], [[Palma di Maiorca]]) e prometto di leggere le rimanenti per poi commentarle. Scusate se finora non sono stato molto collaborativo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:03, 15 lug 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ti sei rifatto alla grande :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:15, 16 lug 2022 (CEST)
::::::::[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], se negli imminenti giorni ti andasse di lavorare a [[Ho Chi Minh (città)]] non solo te ne sarei grato ma te lo rileggerei anche con attenzione perché è una meta che interessa anche me. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:34, 16 lug 2022 (CEST)
{{Rientro}} Grazie per gli incoraggiamenti. {{U|Andyrom75}}, per [[Ho Chi Minh (città)]] ti chiederei di aspettare una settimana o poco più perché l'articolo su [[Palma di Maiorca]] presenta ampie lacune in diverse sezioni che vorrei almeno abbozzare. Nel frattempo potresti inserire suggerimenti riguardanti Saigon nella relativa sezione delle candidature. Se mi date un preventivo OK, inserisco per l'estate 2023 una 4ª candidatura di una località cretese o di un'isola greca visto che l'interesse dei lettori cresce di giorno in giorno per queste destinazioni. La località cretese più letta è stranamente '''[[Gozzo (Creta)]]''' (92 visite). Tra le altre isole greche segnalo '''[[Mykonos]]''' (308 visite ma bisogna aprire una serie di articoli correlati tra cui priorità assoluta ha quello di [[Delo]]), '''[[Nasso]]''' (174 visite, almeno 4/5 sottoarticoli da creare), '''[[Cefalonia]]''' (195 visite e con una serie di sottoarticoli già creati ma da aggiornare urgentemente), '''[[Santorini]]''' (solo 73 visite ma articolo assolutamente da aggiornare per dare lustro al nostro progetto). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:25, 16 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Codas|Codas]], @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Interpretando la segnalazione di Codas, ho provveduto ad inserire le raccomandazioni di Andyrom75 nella sezione Nomine delle Candidature per la destinazione del mese. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:46, 18 lug 2022 (CEST)
== Trasporti e città ==
Vorrei lanciare dei suggerimenti per migliorare gli articoli delle città. Mi sono reso conto che oltre a una sezione ''Mezzi pubblici'' su ''Come spostarsi'', sarebbe utile inserire una sezione sui mezzi condivisi tipo: car sharing, monopattini e bike sharing. Se le auto o le bici condivise più o meno spuntano in alcuni articoli, i monopattini quasi mai. Eppure sono un mezzo utile che andrebbe segnalato meglio.
Quando l'articolo di una città diventa guida o viene candidato come DdM dovremmo rendere obbligatorio il fatto che l'aeroporto a cui fa riferimento non sia un listing ma un articolo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:23, 16 lug 2022 (CEST)
:{{contrario}} alla obbligatorietà di un articolo specifico per gli aeroporti. Siamo pochi contributori e diventa abbastanza impegnativo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:24, 16 lug 2022 (CEST)
::Anche io {{contrario}} sull'aeroporto. Nessuna guida cartacea ha una sezione dedicata all'aeroporto e non ne vedo la necessità.
::Per l'altra questione direi che possiamo fare come oggi, quando è necessaria una sezione specifica in quanto corposa la si crea (guarda as esempio [[Vietnam#Come spostarsi]]), altrimenti per una frase o poco più la si può mettere, in questo specifico caso, sotto mezzi pubblici. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:27, 16 lug 2022 (CEST)
:::Ok [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 18 lug 2022 (CEST)
== [[Cornovaglia]] ==
L'articolo non è consono al modello pertinente (Regione). Poiché ho riscontrato diversi esempi di articoli regionali che si discostano dal modello prestabilito mi chiedo come poter ovviare all'inconveniente, magari raggruppandoli in una pagina speciale per poi correggerli tramite l'intervento di un BOT. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:32, 17 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] Cosa intendi esattamente? Non ho capito il problema. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:19, 18 lug 2022 (CEST)
::@[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], ho sistemato l'articolo. Ti informo che non è possibile intervenire con un bot, si sprecherebbe molto più tempo con risultati deludenti. Visto che sei passato a guardare la Cornovaglia anziché Palma, ti rinnovo l'invito a migliorare HCM (compatibilmente con i tuoi interessi). Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:31, 18 lug 2022 (CEST)
== Dieci anni di Wikivoyage ==
Ciao Wikiviaggiatori! Quest'anno cade il decimo anniversario da quando Wikivoyage è entrato a far parte della famiglia WMF. Si potrebbe fare un festeggiamento in presenza? Magari alla [[:m:ItWikiCon/2022|ItWikiCon]] che si svolgerà a Verbania a inizio ottobre? :-) Sarebbe bello anche fare qualcosa, che so, un edit-a-thon, o un workshop per chi volesse imparare, o anche solo una presentazione che racconti come funziona Wikivoyage. Cosa ne pensate? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:37, 23 lug 2022 (CEST)
:Dubito che sarò presente ma non voglio escluderlo. Spero vivamente che qualcuno possa partecipare perché il progetto lo merita. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:15, 1 ago 2022 (CEST)
== Discutiamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop ==
[[File:Vector 2022 showing language menu with a blue menu trigger and blue menu items 01.jpg|thumb]]
Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/it|questi miglioramenti]]! La riunione si terrà il '''26 luglio 2022 at [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1200 12:00 UTC] and [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1900 19:00 UTC]''' su Zoom. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/5304280674 Clicca qui per partecipare]'''. ID dell'incontro: 5304280674. [https://wikimedia.zoom.us/u/kc2hamfYz9 Numero d'accesso a seconda del tuo Paese].
[[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web/it|Per saperne di più]]. Speriamo che parteciperai! [[User:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[User talk:SGrabarczuk (WMF)|msg]]) 18:32, 25 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:SGrabarczuk (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGrabarczuk_(WMF)/sandbox/MM/It_fallback&oldid=23142194 -->
== Valorizzare monumenti e luoghi in home page ==
Ci sono molti siti internet o pagine facebook che mostrano un monumento, una spiaggia e quant'altro, ponendo l'accento sulla particolarità del luogo. Nelle poche righe in cui si enfatizza un aspetto di quel luogo si induce il lettore a una visita. A me capita continuamente con i tanti luoghi della Sicilia, secondari ma particolari. Così vengo indotto a visitare un paesino su cui non avrei mai messo piede. Allo stesso modo pensavo che poteva essere interessante su WV utilizzare il riquadro in home oggi fermo sull'Ucraina per mettere in risalto un luogo del mondo che valga la pena d'essere visitato. Non intendo un articolo su un tempio o una chiesa, ma un post di poche righe e con almeno tre foto scorrevoli che raccontino il luogo richiamando ovviamente all'articolo della città di riferimento. Si potrebbe parlare di una chiesa di Roma sita in un quartiere. Ebbene il post parlerebbe della chiesa in poche righe per poi creare il link al listing dell'articolo. Questa rubrica, di per sé poco impegnativa rispetto a un articolo intero, potrebbe avere una frequenza mensile, aumentabile qualora l'idea prende piede. La rubrica può essere chiamata ''Luogo del cuore'' (come fa il FAI) oppure ''Oggi scopriamo''. I listing citati in questa rubrica dovrebbero avere un simbolo che ne ricordi il passaggio in home. Che ne pensate? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:24, 1 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:Codas|Codas]] Sono favorevole in generale, anche per rendere meno statica la home page. Però sorge un problema, già evidenziato per la pagina Facebook non più aggiornata: chi provvede a questi aggiornamenti? --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:54, 1 ago 2022 (CEST)
::@[[Utente:Teseo|Teseo]] andrebbe creata una lista di questi post un po’ come facciamo per DdM. Ovviamente la cosa parte se nasce interesse. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:58, 1 ago 2022 (CEST)
:::Qualunque tipo di iniziativa è la benvenuta, ma vorrei mettere alcuni paletti per così dire "tecnici". Niente immagini a "scorrimento dinamico", bensì un'immagine visualizzabile ogni mese/settimana in base a come reputiamo più opportuno. Eviterei anche di mettere un logo accanto al listing perché non avrebbe alcun tipo di valore una volta terminata l'iniziativa.
:::Per quanto riguarda invece l'aspetto più funzionale, vorrei evitare di pubblicizzare articoli scarni, ma questo significherebbe selezionare ottimi articoli di località secondarie ... praticamente sarebbe come riattivare le FSB che abbiamo abolito tempo fa per mancanza di forza lavoro. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:22, 1 ago 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] si potrebbero considerare articoli come minimo usabili. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:46, 2 ago 2022 (CEST)
:::::L'idea di evidenziare articoli non buoni non mi entusiasma affatto. Mettiamola così, il riquadro sull'Ucraina può essere messo da parte. Prepara una scaletta considerando articoli "validi", dove la sensazione di "vuoto" non sia tangibile e poi si valuta se e come aggiustare tali articoli. Passato quel filone reinseriamo il riquadro dei borghi d'Italia. Vissuta come una spedizione (di qualità) dalla breve durata la vedo fattibile, altrimenti per me stiamo solo riproponendo un FSB di bassa qualità. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:03, 2 ago 2022 (CEST)
9swmav5j3q3d837rck4x6c1pw41ci5e
762081
762076
2022-08-02T11:57:27Z
Codas
10691
/* Valorizzare monumenti e luoghi in home page */ Risposta
wikitext
text/x-wiki
{{Lounge}}
<div style="text-align:center; margin-bottom:5px;">'''Ultimo intervento''': {{#time:j F Y, H:i|{{REVISIONTIMESTAMP}} }} '''Utente''': {{REVISIONUSER}}</div>
__TOC__
__NEWSECTIONLINK__
== Descrizioni dei listing su più righe ==
Salve, la presente per comunicarvi che ho apportato una modifica alla logica di visualizzazione delle descrizioni dei listing, perché quella attuale causa molti problemi di ''lint'' (semplificando: visualizzazioni diverse su browser diversi), e costringe a una scrittura non naturale delle stesse (i.e. apporre all'inizio di ogni capoverso i due punti ":") per avere una corretta indentazione nei principali browser.
Sono anni che cercavo una soluzione ma con i classici template o richieste di modifica lato server è stato tutto inutile. Ieri con i moduli LUA ho fatto un piccolo passo avanti.
Sono intervenuto sulle descrizioni multi-riga che NON contengono liste puntate; per questi ultimi ci devo ancora studiare, quindi al momento mi sono limitato a intervenire su tutti gli altri casi (oltre 3.000 su un totale di circa 4.000).
Sto notando ancora imprecisioni e ci sto ancora lavorando. Purtroppo la logica di visualizzazione dei wiki-progetti (i.e. ''rendering'') è po' particolare e simularlo all'interno di un listing non è cosa immediata. Comunque, al solito, se notate qualcosa che non va fatemelo presente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:52, 28 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:27, 28 dic 2021 (CET)
=== Campo indirizzo e indicazioni ===
@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho notato che non posso salvare il punto nello spazio dell’indirizzo e lo stesso non compare in automatico. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:47, 28 dic 2021 (CET)
:{{U|Codas}}, premesso che sto parlando del solo campo "descrizione" e che gli altri sono rimansti invariati, mi indichi l'articolo e il listing in questione? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:48, 28 dic 2021 (CET)
::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Castelfranco Veneto]] i listing con indirizzo. Prima non succedeva, pensavo avessi agito su questo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:43, 29 dic 2021 (CET)
:::{{U|Codas}}, prendo ad esempio "Casa Giorgione", il cui indirizzo è "Piazza San Liberale". Perché vorresti metterci in coda un punto? Ovviamente è errato. L'impossibilità di metterci in coda un punto è stata introdotta tempo fa. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:53, 29 dic 2021 (CET)
::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] proprio quello è un esempio "giusto" ossia di un listing funzionante. Spostati su Chiesa di San Giacomo e vedrai che non c'è né punto né virgola e non lo puoi aggiungere anche volendo. Essendo un listing recentemente aggiunto credo ci sia differenza. Nel primo da te citato compare la virgola che a me sta bene, nel secondo nulla e non puoi inserirla. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:17, 29 dic 2021 (CET)
:::::{{U|Codas}}, ora ci siamo; da qui l'importanza di evidenziare sempre articolo e listing in questione :-)
:::::Allora. Un problema c'è ma non quello da te evidenziato. Mi spiego meglio meglio. È giusto non poter aggiungere il punto, ma è necessario che il [[template:listing]] gestisca adeguatamente i casi in cui è presente un indirizzo, senza altri dati. A naso il template si è sempre comportato così, ma è errato. Ora sono impegnato altrove, ma vedo di occuparmene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:13, 29 dic 2021 (CET)
::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] però vedo un differente comportamento tra i due listing indicati... Comunque aspetto tue nuove quando potrai metterci mano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:25, 29 dic 2021 (CET)
:::::::{{U|Codas}}, l'ho spiegato il perché: "è presente un indirizzo, senza altri dati". Nel caso precedente erano presenti telefono e mail. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:27, 29 dic 2021 (CET)
::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ora è più chiaro [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:42, 29 dic 2021 (CET)
:::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] altro bug. Sempre sullo stesso articolo presso il listing Proloco di Castelfranco Veneto non mostra la scritta nel campo indicazioni. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 06:26, 30 dic 2021 (CET)
::::::::::{{U|Codas}}, questo è davvero un brutto bug. Ho appena corretto entrambi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:56, 30 dic 2021 (CET)
:::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:04, 31 dic 2021 (CET)
=== "Vedi anche" ===
Negli articoli relativi alle liste di aeroporti nazionali (e.g. [[Aeroporti in Italia#Calabria]]) è stato spesso usato "→ Vedi anche XXX", nei casi in cui XXX è un articolo presente sulla versione italiana di Wikivoyage. Purtroppo in diversi casi ciò genera un errore di lint. Ho provato a creare un template dedicato che prevenisse questo problema, ma il suo uso è macchinoso. Quindi come soluzione alternativa e sicuramente più snella, farei gestire tutto in automatico al [[modulo:listing]]. Il prerequisito è che venga ovviamente fornito l'id dell'istanza su Wikidata. Come output però eviterei l'attuale fraseggio e mostrerei sinteticamente l'icona di Wikivoyage, così come avviene per Wikipedia e Wikidata.
Chiaramente questa modifica avrà impatti su tutti i listing del progetto, non solo su quelli "aeroportuali".
Fatemi sapere se concordate o meno in modo tale da procedere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 30 dic 2021 (CET)
:Se crea problemi, meglio toglierlo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:43, 30 dic 2021 (CET)
::Intanto ho implementato questa miglioria all'interno del modulo. Ora passo in rassegna manuale tutti gli articoli per fare un po' di pulizia. Se ne trovate in giro sentitevi liberi di modificarli direttamente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:50, 30 dic 2021 (CET)
:::Per ora non ho trovato nessun errore. Mi chiedevo, con questi nuovi moduli sarebbe fattibile sistemare il problema per il quale il nome del listing non può essere un wikilink? Questa sarebbe la soluzione perfetta a questo problema: invece di usare "vedi anche" semplicemente linkare l'articolo dell'aeroporto sul nome stesso. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:23, 30 dic 2021 (CET)
::::{{U|3Pappa3}}, quello non è funzionalmente possibile, in quanto il nome di un listing è preposto ad ospitare il link esterno quando presente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:02, 30 dic 2021 (CET)
:::::Va bene era solo una speranza fin troppo ottimistica.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:04, 30 dic 2021 (CET)
=== Liste puntate di primo livello ===
Come anticipavo sopra la gestione delle liste puntate è davvero molto complessa. Ho provato a fare del mio meglio per gestire le descrizioni che contengono liste puntate esclusivamente ordinate o esclusivamente non ordinate, e in entrambi i casi, al massimo di primo livello.
Ho evitato di gestire i casi che presentano di liste miste (sia ordinate che non) o di qualunque tipo ma con un livello superiore al primo. Questo perché la loro complessità non solo va oltre le mie capacità ma forse anche del buon senso.
"Gestito" significa che si può evitare l'utilizzo dei due punti (i.e. ":") per indentare correttamente il testo presente all'interno della descrizione di un listing. Suggerisco di evitare le casistiche non gestite e quindi, ove possibile, trovare soluzioni che non ne richiedano l'impiego.
Esemplifico qui di seguito per capirsi meglio:
{|border="1"
!{{ColoreTesto|green|lista non ordinata<br />di primo livello}}
!{{ColoreTesto|green|lista ordinata<br />di primo livello}}
!{{ColoreTesto|red|lista non ordinata<br />di terzo livello}}
!{{ColoreTesto|red|lista ordinata<br />di terzo livello}}
!{{ColoreTesto|red|lista mista<br />di secondo livello}}
|-
|
* item 1
* item 2
* item 3
|
# item 1
# item 2
# item 3
|
* item 1
** item 2
*** item 3
|
# item 1
## item 2
### item 3
|
* item 1
:# item 2
:# item 3
|}
Data la complessità, di questa modifica, sono sicuro di aver dato vita a qualche disservizio (uno in realtà l'ho già notato e ci devo lavorare... :-P). Al solito, qualunque problema riscontriate, segnalatemelo quanto prima. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:58, 2 gen 2022 (CET)
== [[Template:Destinationlist]] e [[Template:Citylist]] ==
Sto lavorando alla riscrittura del modulo LUA che sta alla base di questi due template. Di fatto sto eliminando alcune delle sue funzionalità che già da troppi anni non sono mai supportate lato server da alcun volontario della WMF e questo ha causato da sempre alcuni problemi nei nostri articoli.
Brevemente: eliminerò l'ordinamento automatico delle liste di località come la possibilità di imporre uno specifico posizionamento di alcune delle stesse tramite il parametro "pos".
La prima azione è valutare prima come rimuovere questo parametro (manualmente vs -semi-automaticamente), dopo come rimuoverlo effettivamente.
Tolto quel parametro e sostituito il modulo, l'ordine di inserimento delle località nel template coinciderà con quello di visualizzazione. Questo consentirà di avere anche coerenza di visualizzazione all'interno delle mappe. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:58, 6 gen 2022 (CET)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] pensi sia possibile consentire la visualizzazione del numero di posizione indipendentemente dall'ordine in cui sono scritti gli articoli?
:#Intendo che oggi se non si mettono in ordine alfabetico non è possibile vedere i numeri di listing in presenza di coordinate.
:#Seconda cosa, pensi sia possibile implementare il parametro wikidata da cui estrarre le coordinate, come già possibile nelle altre versioni linguistiche?
:#Infine una cosa. Potrebbe essere utile consentire l'inserimento di un simbolo che faccia comprendere che l'articolo è relativo alla località principale, tipo capoluogo, dato che ad oggi non è più possibile mettere in cima la località principale. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:03, 7 gen 2022 (CET)
::Ho riordinato le {{U|Codas|tue}} domande per risponderti in modo più puntuale.
::# è il problema sulle mappe di cui parlavo sopra che sto risolvendo
::# ne parlammo tempo fa. Come ti di dissi era necessaria una prima riscrittura che sto giustappunto portando avanti. Una volta verificato che sia tutto a posto il prossimo passo è quello.
::# come ho scritto sopra, questo punto si risolve automaticamente col punto 1. Ad oggi il capoluogo lo si imponeva col parametro "pos=1", domani sarà sufficiente inserirlo in posizione 1.
::Colgo l'occasione per un aggiornamento rispetto a quanto scritto ieri sera.
::Tramite bot ho eliminato un migliaio di "pos=1" che erano già in posizione 1. Manualmente sto rimuovendo i "pos=1" che erano in altre posizioni, previo spostamento in testa. Sono circa 200, me ne sono rimasti una novantina.
::In questo frangente (i.e. senza "pos=1" e con il vecchio/attuale modulo) i capoluoghi non saranno più in prima posizione. Successivamente (i.e. dopo i test sul funzionamento del nuovo modulo e la sostituzione del vecchio/attuale modulo col nuovo), i capoluoghi i posizione 1 saranno effettivamente visualizzati correttamente all'inizio della lista.
::Fammi/fatemi sapere se è tutto chiaro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:36, 7 gen 2022 (CET)
:::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie, aspetto l'implementazione. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:07, 7 gen 2022 (CET)
::::{{U|Codas}}, ho terminato la rimozione del parametro "pos" e aggiornato il modulo (oltre che i relativi template chiamanti), quindi i punti 1 e 3 dovrebbero essere chiusi. Verifica per assicurarti che effettivamente sia così e che non ci siano altri problemi.
::::Per il punto 2 mi serve ancora tempo. Al momento sto facendo pulizia dei parametri "image" erroneamente importati su it:voy durante le traduzioni da en:voy. Su it:voy utilizziamo il parametro "immagine" non "image", quindi i suoi attuali valori vengono ignorati. Sono quasi 300 gli articoli affetti, quindi ne avrò per un po'. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:35, 7 gen 2022 (CET)
:::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] quindi l'ordine alfabetico tocca a noi crearlo. Se vedo problemi te li segnalo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:52, 7 gen 2022 (CET)
::::::{{U|Codas|Esattamente}}, se vuoi che le città siano ordinate alfabeticamente (soluzione auspicabile ma non indispensabile) lo devi fare manualmente. Lo stesso principio dei listing; se vuoi che un listing appaia prima, lo devi inserire/spostare più in alto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:54, 7 gen 2022 (CET)
{{U|Codas}} & Co., ieri sera ho implementato il '''parametro wikidata''' (devo ancora aggiungerlo nei vari manuali. Una volta specificato consentirà di mostrare l'icona di Wikipedia associata al link verso la relativa voce.
Sebbene faciliti "l'uscita" di un lettore da it:voy verso it:w, credo che sia comunque un miglioramento del servizio ed un aiuto anche per noi scrittori.
Un esempio lo potete trovare su [[Tagikistan#Centri urbani]].
PS Sebbene l'ordinamento dei parametri è tecnicamente libero, suggerisco per facilità di lettura/scrittura del wiki-codice di lasciare sempre il campo "descrizione" come ultimo. Quindi di anteporgli il nuovo parametro "wikidata".
PPS Codas, anticipo la tua domanda sulle coordinate: questo è un ulteriore passo avanti in quella direzione. L'estrazione delle coordinate da Wikidata è ora tecnicamente semplice, ma devo capire se ci sono impatti di:
# performance
# conflitto con altre funzioni (interne/esterne) e mappe (standard/kartographer)
Vorrei evitare di aggiungere quella che di primo acchito sembra essere una miglioria, che però in realtà provoca degli effetti collaterali. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:39, 18 gen 2022 (CET)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un'implementazione eccezionale! Chiaramente per adesso evitiamo di aggiungere questa modifica. Aspettiamo le tue conferme. Penso sarebbe utile, una volta avuta conferma che da regola l'aggiunta dell'elemento wikidata dovrebbe essere presente in assenza dell'articolo, dato che il link suggerisce un'uscita verso wikipedia... [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:03, 18 gen 2022 (CET)
::{{U|Codas}}, mi spiego meglio per evitare fraintendimenti.
::Il campo "wikidata" può essere inserito da subito a tappeto su tutte le righe dei Destinationlist e Citylist. Ad oggi avrà un effetto pratico solo nei casi in cui l'articolo su it:voy non è presente (confronta meglio il codice e l'articolo sul Tagikistan).
::I test di cui parlavo sopra, sono relativi all'importazione delle coordinate da Wikidata al posto di doverle scrivere in linea come facciamo oggi. Solo questa seconda parte è ancora in fase di studio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:08, 18 gen 2022 (CET)
:::Una domanda: wikidata funziona adesso anche per il template:marker? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:04, 18 gen 2022 (CET)
::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] siccome la mia idea è di sfruttare wikidata per le coordinate, ecco perché pensavo a limitarmi. :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:11, 18 gen 2022 (CET)
:::::{{U|Codas}}, sto facendo un analisi e un lavoro per en:voy e il sentore è che non sia possibile a causa delle performance. Ma mi posso sbagliare.
:::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, in questo preciso istante sì, ma al momento evitate di usarlo al di fuori dei template sopracitati. Più avanti probabilmente inserirò un blocco tecnico che lo disabiliterà esplicitamente. Il problema è lo stesso: le performance. Sostanzialmente in un articolo ci possono essere al più 20 item in citylist e 20 in destinationlist. Quindi c'è un limite tecnico al numero di questi item (e per le loro chiamate a Wikidata), mentre per i marker no.
:::::A causa di ciò ho ho dovuto spezzare in 3 sotto articoli quello de [[I borghi più belli d'Italia]]. Questo perché erano presenti 300 località e ognuna di queste generava 2/3 chiamate a Wikidata, mandando aleatoriamente in crash l'articolo rendendolo illeggibile. A nulla è valsa la conversione a LUA (e loro ottimizzazione) di tutti i più lenti wiki-template coinvolti.
:::::Vorrei evitare problemi analoghi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:49, 18 gen 2022 (CET)
::::::{{U|Codas}}, posso dirti che son felice di essermi sbagliato :-) Ho implementato sia qui che su en:voy l'estrazione automatica delle coordinate e dell'immagine direttamente da Wikidata. Al momento non ho riscontrato problemi. All'interno di [[:Categoria:Itemlist con errori di compilazione]] è possibile trovare tutti gli articoli che hanno qualcosa da correggere nei suddetti template. Nel 99% dei casi, manca il parametro wikidata. Stasera modifico il manuale dei template e aggiorno il modello affinché l'invito al suo utilizzo sia esplicito. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:07, 24 gen 2022 (CET)
:::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grandioso! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:14, 24 gen 2022 (CET)
::::::::Anche se con 24h di ritardo, ho fatto: template e manuali sono ora aggiornati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:26, 25 gen 2022 (CET)
Sebbene abbia compilato correttamente i template citylist e destination list in [[Iran#Territori e mete turistiche]] c'è qualcosa che non va. Shiraz ad esempio me la mette in Africa. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:58, 2 feb 2022 (CET)
:{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, quello che non va sono le coordinate inserite manualmente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:06, 2 feb 2022 (CET)
::Ho corretto Shiraz ma per alcune città non appare il riferimento a WP [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:26, 2 feb 2022 (CET)
:::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, è tutto corretto. Il link a Wikipedia compare solo per gli articoli che NON sono presenti nella versione italiana di Wikivoyage. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:51, 2 feb 2022 (CET)
== [[Discussioni utente:LINO CORRADI#Buon viaggio]] ==
--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:47, 27 gen 2022 (CET)
:Ho il cuore gonfio di dolore. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 09:06, 27 gen 2022 (CET)
::Mi spiace davvero. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:21, 27 gen 2022 (CET)
:::Una persona straordinaria. Rip. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:22, 27 gen 2022 (CET)
::::Ho fatto avere alla moglie di Lino la sua pagina con i messaggi che abbiamo lasciato. Ci ringrazia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:37, 1 feb 2022 (CET)
== [[Vilamoura]] ==
Anche Vilamoura (Portogallo) ha contenuti simili a [[Vale do Lobo]]. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:47, 12 feb 2022 (CET)
:Beh Vilamoura non è esclusiva e piccola come Vale do Lobo. Ha tantissimi alberghi. Anche Vilamoura è attaccata a Quarteira ma sta dall'altra parte. Giudica tu [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:58, 12 feb 2022 (CET)
::@{{U|Claude van der Grift}}. Da lettore di Wv mi colpisce l'incipit: "Vilamoura è un complesso turistico di lusso...". Solo questo mi fa pensare che non si tratta di un agglomerato urbano, come segnalato dal template QuickbarCity. Per il resto, lo lascio decidere agli amministratori. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:49, 13 feb 2022 (CET)
:::Su Vilamoura non riesco a farmi un'idea chiara. È sicuramente nata come resort per golfisti, ma ha un estensione enorme, più grande delle vicine città! Su algarve-tourist.com la descrivono come una città a tutti gli effetti mentre su portugalvirtual.pt dicono l'esatto contrario. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:12, 13 feb 2022 (CET)
{{rientro}} Queste sono alcune voci su Wikipedia:
*EN: parte del comune di [[Loulé]]
*ES: area dell'Algarve che comprende il complesso turistico di ...
*FR: città costiera.
Su Wikivoyage:
*EN: redirect a [[Quarteira]]
*PT: località balneare...<br/>--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:41, 13 feb 2022 (CET)
:Scusate se ho creato l'articolo su Vilamoura ma sono stato fuorviato dall'esistenza di altri articoli dedicati a resort privati come [[Quinta do Lago]] e [[Vale do Lobo]]. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:27, 13 feb 2022 (CET)
:Non mi resta che proporre di continuare a discutere qui se sia il caso di creare articoli dedicati a resort privati per poi scrivere la regola nelle nostre linee guida. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:34, 13 feb 2022 (CET)
::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] credo che gli articoli debbano sempre essere legati a una località o al massimo ad un quartiere, i resort privati mi convincono poco. Tra l’altro andrebbe stabilito quanto grande… [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:44, 13 feb 2022 (CET)
:::Concordo nel NON creare articoli sui resort, sarebbe come fare pubblicità ad un privato.
:::Su cosa sia Vilamoura invece ancora non saprei. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:59, 13 feb 2022 (CET)
::::Quindi [[Quinta do Lago]] lo teniamo? Adesso cerco un posto dove possa rientrare questa linea guida, <s>probabilmente in [[Wikivoyage:Cosa vogliamo e cosa no]]</s>.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:54, 23 feb 2022 (CET)
:::::La pagina corretta dove inserire questa linea guida è [[Wikivoyage:Niente propaganda]] anche se proporrei di trovare un nome più chiaro, come Niente pubblicità.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:05, 23 feb 2022 (CET)
::::::L'ho inserita ditemi se va bene--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:52, 23 feb 2022 (CET)
:::::::Mi sembra che anche "Quinta do Lago" sia un resort. Può seguire la stessa fine di "Vale do Lobo". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:19, 23 feb 2022 (CET)
== Wikiviaggio in Calabria ==
Ciao a tutti. Stiamo organizzando un viaggio in Calabria per fare foto e sostenere l'organizzazione di un concorso locale di Wiki Loves Monuments. Qualcuno ha voglia di dare una mano nella preparazione del viaggio e ovviamente partecipare? Sicuramente bello anche contribuire a Wikivoyage. Abbiamo previsto il fine settimana del 30 aprile - 1 maggio 2022; la [[w:Wikipedia:Raduni/Wikigita Calabria primavera 2022|pagina del raduno è su Wikipedia]]. --[[Utente:Iopensa|iopensa]] ([[Discussioni utente:Iopensa|discussioni]]) 18:55, 26 feb 2022 (CET)
== [[Leopoli]] ==
Leopoli è la principale città nell'estremo ovest dell'Ucraina, e quindi ha la maggior probabilità di subire meno danni/cambiamenti delle altre città situate altrove.
Mi chiedevo se come piccolo gesto simbolico ci fosse la disponibilità di qualcuno per portare Leopoli a livello di DdM. Di materiale da cui attingere ce n'è in abbondanza.
Magari da qui ci possiamo coordinare per dividerci le sezioni su cui lavorare, evitando conflitti di edit e sovrapposizioni.
Che ne pensate? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:13, 1 mar 2022 (CET)
:Sono pienamente d'accordo. La mia intenzione sarebbe di migliorare la sezione "Nei dintorni" perché nell'articolo regionale non entrano le destinazioni minori a meno che non si decida di creare un articolo "Oblast' di Leopoli" ma ho i miei dubbi (sarebbe una semplice bozza). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:59, 1 mar 2022 (CET)
::Assolutamente favorevole, potrebbe andare ad aprile spostando Parco nazionale di Yellowstone a maggio. Se ci organizziamo ce la facciamo ampiamente--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:09, 1 mar 2022 (CET)
:::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, concordo nel non creare l'Oblast', continua pure con quella sezione. Per la prossima, sezione, visto che sei molto bravo con l'elaborazione dei testi ti suggerirei l'integrazione di sezioni già compilate, mentre ad {{U|Air fans}} o {{U|Codas}}, qualora fossero interessati, visto che sono molto portati per le traduzioni suggerirei di intervenire su sezioni interamente vuote.
:::Nel mentre aggiorno il Quickbar. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:36, 1 mar 2022 (CET)
::::A tempo perso aggiorno la sezione "Cosa vedere". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:42, 1 mar 2022 (CET)
:::::OK nel non creare l'Oblast, Volevo anche informare che mi sto leggendo la [[w:Storia di Leopoli|storia]] (molto dettagliata) per poterla in seguito elaborare in modo diverso e più riassuntivo. Preciso che non voglio alcuna esclusiva, anzi mi farebbe piacere se altri wikiviaggiatori dichiarino la loro disponibilità a compilare la sezione "Cenni storici".
:::::Per quanto riguarda le attrazioni cittadine me ne occuperò successivamente. Alcune hanno una descrizione molto dettagliata ma la maggior parte presenta il campo del tutto vuoto [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:05, 1 mar 2022 (CET)
::::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, procedi pure con i "Cenni storici" non ha senso che se ne occupi qualcun altro; c'è molto su cui lavorare. Procedi successivamente con le attrazioni, l'importante è ch siano fuori da "Cosa vedere" perché come detto sopra me ne sto occupando io. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:09, 1 mar 2022 (CET)
:::::::Dovrei aver terminato con la sezione "Cosa vedere". Faccio il punto.
:::::::"Dove mangiare/dormire": {{U|Codas}}, se ci sono strutture chiuse definitivamente eliminale anche su en:voy altrimenti importa per traduzione le descrizioni mancanti.
:::::::"Acquisti": {{U|Teseo}}, come discusso te ne puoi occupare tu.
:::::::"Nei dintorni" {{U|Air fans}}, come discusso te ne puoi occupare tu.
:::::::"Come divertirsi" {{U|3Pappa3}}, è un po' che manchi, spero tutto bene. Ce la fai ad occuparti di questa sezione? {{U|Codas}}, visto che la sezione è abbastanza lunga, nell'attesa che torni Pappa, puoi iniziare tu?
:::::::{{U|Franco3450}}, a tempo perso potresti effettuare una delle tue riletture? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:51, 12 mar 2022 (CET)
::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho eliminato nella versione inglese le strutture chiuse. Alcune non le ho inserite perché poco chiare o senza recensioni. Diciamo che come sezione ho terminato, passo all'altra. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:22, 13 mar 2022 (CET)
:::::::::{{U|Teseo}}, {{U|3Pappa3}}, avete modo di iniziare a lavorare sulle sezioni sopra indicate? Giusto per essere sicuri di terminare entro fine mese. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:48, 17 mar 2022 (CET)
== Archiviare il Coronavirus ==
Con la cessazione dello stato di emergenza coronavirus credo sarebbe opportuno eliminare l'avviso in alto e pensare ad articoli sostitutivi in home page del riquadro sul Coronavirus. Suggerirei di riempirlo con pagine tematiche a rotazione, oppure con itinerari degni di nota. Abbiamo degli articoli non ancora valorizzari anche di buona qualità, potremmo sfruttarli. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:28, 4 mar 2022 (CET)
:Concordo sulla rimozione del Coronavirus, ma mi sembra abbastanza chiaro quale sia il tema del momento che purtroppo accompagnerà la nostra vita quotidiana nei prossimi mesi e i cui effetti dureranno anni...
:Il tuo articolo [[Viaggiare in zone di guerra]] è un buon sostituto nel breve termine, ma nel medio termine punterei a migliorare l'articolo sull [[Ucraina]] e su tutti i suoi articoli regionali nazionali, scrivendo qualcosa del tipo "Cosa ci stiamo perdendo a causa della guerra?". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:27, 4 mar 2022 (CET)
::Attenderei a togliere l'avviso a fine emergenza (31 marzo) e vedere cosa propongono le Wv di altre lingue. Inglese e tedesco espongono ancora in home page Covid 19. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:52, 4 mar 2022 (CET)
:::Si anche io attenderei al 31 marzo. Nel frattempo possiamo organizzarci. l'articolo [[Viaggiare in zone di guerra]] è sicuramente un buon modo per cominciare ma è chiaro che pensare di andare avanti con argomenti legati all'Ucraina è difficile, non siamo pronti anche se potremmo alternare le cose ogni due o tre mesi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:43, 4 mar 2022 (CET)
::::Benissimo a tenere l'articolo sul Covid fino a fine marzo e poi mettere quello sull'Ucraina come Paese e non una rotazione di articoli urbani. L'unico su cui lavorerei è Leopoli come DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:16, 4 mar 2022 (CET)
:::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] eliminiamo il banner sul Coronavirus e pensiamo a un riquadro diverso in home rispetto a quello sull’emergenza virus? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:18, 3 apr 2022 (CEST)
::::::Per me va bene. {{U|Codas}}, come riquadro alternativo inseriamo l'Ucraina allora? (ovviamente per un tempo limitato).--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:34, 3 apr 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] [[Leopoli]] è non utilizzabile, ovviamente ci sarebbe [[Viaggiare in zone di guerra]] ma poi cosa inserire? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:12, 3 apr 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] volevo ricordarvi di togliere il banner del Coronavirus. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:25, 30 apr 2022 (CEST)
:::::::::{{Fatto}} {{u|Codas}}, ho messo per ora l'Ucraina. I mesi successivi potremmo cambiarlo oltre che con le zone di guerra anche con altre città ucraine.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:59, 30 apr 2022 (CEST)
::::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:12, 30 apr 2022 (CEST)
== Allerta corso su Wikivoyage! ==
Buongiorno a tutti, <br />
preannuncio che oggi pomeriggio dalle 15 alle 17 [[Utente:Yiyi]] e io terremo un corso (qui maggiori dettagli: [[:w:Progetto:Coordinamento/Scuole/ISRN 2022]]) che prevede, come obiettivo finale, la scrittura di alcuni itinerari storici su Wikivoyage. Oggi i nostri partecipanti (che ho elencato qui: [[Utente:Civvì/Itinerari]] dove terrò aggiornata la lista) metteranno per la prima volta mano su voy (tra l'altro ho scoperto che uno ha già fatto cose...). Vi chiedo un pochino di pazienza, Yiyi e io cercheremo di arginare l'intraprendenza, di fare in modo che tutto si svolga ''perbenino'' e di avere come risultato finale degli itinerari nuovi e ben fatti :-D Grazie a tutti! --[[Utente:Civvì|Civvì]] ([[Discussioni utente:Civvì|discussioni]]) 12:08, 18 mar 2022 (CET)
:{{U|Yiyi}}, {{U|Civvì}}, se vi è possibile vi chiederei una cortesia, ossia quella di farci sapere con qualche giorno di anticipo (meglio almeno una settimana) quando avvengono questi corsi, perché dircelo 3h prima è un po' come non avvisarci, perché non sempre abbiamo una copertura 24h su 24h. Io poi, ancor più colpevole degli altri, ero anche in ferie :-) Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:20, 28 apr 2022 (CEST)
== itWikiCon 2022 - Costruiamo il programma insieme ==
Carissimi, quest'anno, dopo quattro anni (con un intermezzo online nel 2020), torna [[:m:ItWikiCon/2022|itWikiCon]] in presenza! Si terrà dal 30 settembre al 2 ottobre a Verbania e il team sta già lavorando da qualche mese all'organizzazione. Adesso è arrivato il momento di costruire il programma: abbiamo creato una pagina ([[:m:ItWikiCon/2022/Programma/Proposte|questa]]) dove è possibile proporre una presentazione, una tavola rotonda, una discussione, oppure indicare gli argomenti a cui si è interessati e che si vorrebbero ascoltare/di cui si vorrebbe discutere a itWikiCon. Entro il 1º maggio 2022 tutti i wikimediani sono invitati a proporre idee e suggerire temi legati ai progetti, alle comunità, alle policy, alle questioni tecniche, alla conoscenza libera, eccetera, o a manifestare il proprio interesse alle [[:m:Category:ItWikiCon 2022 - Proposte|proposte già presentate]]. Tra l'altro, essendo il 2022 l'anno del decimo anniversario di Wikivoyage, sarebbe interessante inserire nel programma qualcosa legato a questo progetto, anche per festeggiare insieme la ricorrenza.<br/>Prossimamente apriremo ufficialmente le iscrizioni e Wikimedia Italia e Wikimedia Svizzera metteranno a disposizione alcune borse di partecipazione per contribuire alle spese di viaggio e alloggio dei partecipanti. Ma nel frattempo potete indicare la vostra presenza in [[:m:ItWikiCon/2022/Partecipanti|questa pagina]].<br/>Per qualsiasi domanda, richiesta o suggerimento non esitate a contattare me o uno dei [[:m:ItWikiCon/2022/Informazioni#Team|membri dell'organizzazione]] di itWikiCon 2022! --[[Utente:Yiyi|Yiyi]] ([[Discussioni utente:Yiyi|discussioni]]) 15:18, 20 mar 2022 (CET)
== Wikimedia Italia - Secondo bando 2022 per progetti dei volontari ==
Ciao a tutte e tutti,
Wikimedia Italia è lieta di annunciare la pubblicazione del secondo bando 2022 di finanziamento rivolto ai progetti dei volontari, per la realizzazione di progetti, eventi e iniziative proposti da volontari, anche non soci di Wikimedia Italia, che contribuiscono al raggiungimento dello scopo dell'associazione.
Il budget disponibile per il bando è di complessivi € 45.000, e i volontari possono presentare una richiesta di finanziamento da € 1.000 a € 10.000, a copertura totale o parziale dei costi di realizzazione del progetto.
I progetti vanno '''presentati entro il 15 maggio''' e si devono chiudere entro il 31 dicembre.
*[https://wiki.wikimedia.it/wiki/Secondo_bando_2022_per_progetti_dei_volontari '''Pagina del bando''']
*[https://www.wikimedia.it/news/nuovo-bando-volontari-2022-di-wikimedia-italia/ '''Articolo''']
--[[Utente:Anisa Kuci (WMIT)|Anisa Kuci (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Anisa Kuci (WMIT)|discussioni]]) 11:12, 14 apr 2022 (CEST)
== Wikioscar 2022 ==
Ciao! Anche quest'anno nei '''[https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022 Wikioscar]''' che si tengono su Wikipedia in lingua italiana è presente un [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022#Wikiviaggiatore premio] per l'utente che è sempre pronto a far viaggiare, con la fantasia o con una guida. Potete votare il vostro utente preferito dal 1° al 7 maggio! --[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|discussioni]]) 09:49, 1 mag 2022 (CEST)
== Bug articoli inerenti centri urbani ==
Faccio notare che l'articolo su [[Roma]] è visualizzato correttamente. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:53, 2 mag 2022 (CEST)
:{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, ti riferisci al bug discusso nella pagina di Codas o ad altro? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:14, 8 mag 2022 (CEST)
::Si, mi riferisco a quello che è stato risolto :-) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:30, 8 mag 2022 (CEST)
:::Ok, allora giusto per condividere i dettagli a tutti, i problemi che avevamo nella versione mobile dei nostri articoli erano due:
:::# la sovrapposizione del titolo della prima sezione all'interno del QuickbarCity
:::# la visualizzazione dell'incipit a volte sopra il Quickbar e a volte sotto
:::Il primo punto comprometteva la fruizione dell'articolo ed è stato subito risolto tramite l'apertura di un ticket su Phabricator. Il secondo punto invece è relativo ad un problema di leggibilità, infatti è stato deciso centralmente che tutte le wiki dovranno mostrare l'incipit come primo elemento nella versione mobile, ossia prima del Quickbar (o infobox che dir si voglia); sebbene nel nostro caso il banner ha sempre la precedenza. Per soddisfare questo requisito sono state apportate delle piccole modifiche lato client, affinché lato server sia più semplice individuare i singoli elementi riordinandoli di conseguenza.
:::In realtà, sempre per il secondo punto, c'è un'ulteriore raccomandazione che al momento non sto seguendo in quanto ad oggi non indispensabile, ossia quella di anteporre anche nel wiki-codice l'incipit al Quickbar. È un operazione semplice da fare tramite un bot (improponibile a mano), ma dato che siamo abituati da un decennio a lavorare in senso opposto, ho preferito soprassedere. Ne riparleremo quando questa raccomandazione diverrà un requisito obbligatorio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:37, 9 mag 2022 (CEST)
:Ho letto tutto e avevo già notato che l'incipit compare prima del quickbar ma sotto il banner. Domanda: se un redattore volesse attenersi alla raccomandazione nella stesura di nuovi articoli dovrebbe compilare l'incipit prima del quickbar? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:23, 9 mag 2022 (CEST)
::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, come ho scritto sopra, ad oggi no.
::Il giorno che si sarà una reale necessità saranno cambiati manualmente i modelli e tramite bot tutti gli articoli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:19, 12 mag 2022 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Editing news 2022 #1</span> ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
<section begin="message"/><i>[[metawiki:VisualEditor/Newsletter/2022/April|Read this in another language]] • [[m:VisualEditor/Newsletter|Subscription list for this multilingual newsletter]]</i>
[[File:Junior Contributor New Topic Tool Completion Rate.png|thumb|New editors were more successful with this new tool.]]
The [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools#New discussion tool|New topic tool]] helps editors create new ==Sections== on discussion pages. New editors are more successful with this new tool. You can [[mw:Talk pages project/New topic#21 April 2022|read the report]]. Soon, the Editing team will offer this to all editors at the 20 Wikipedias that participated in the test. You will be able to turn it off at [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion]].<section end="message"/>
</div>
[[User:Whatamidoing (WMF)|Whatamidoing (WMF)]] 20:55, 2 mag 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/VisualEditor/Newsletter/Wikis_with_VE&oldid=22019984 -->
== Creazione Quickbar aeroporti ==
Vorrei suggerire la creazione di un Quickbar aeroporti che renderebbe le informazioni più chiare. Lo stesso potrebbe consentire di selezionare anche altre steutture di trasporto come stazioni e porti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:31, 7 mag 2022 (CEST)
:In effetti il listing riguardante l'aeroporto Wattay di [[Vientiane]] era piuttosto confusionario per cui mettiamoci d'accordo su come inserire le informazioni. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:44, 7 mag 2022 (CEST)
::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] io intendo negli articoli degli aeroporti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:59, 8 mag 2022 (CEST)
:::Inizialmente ero scettico, ma dato che sono oramai molti gli articoli sugli aeroporti, direi che ha senso non solo creare un Quickbar, ma anche un modello. Una volta definito, il modello avrà valore retroattivo, quindi servirà qualcuno che si occupi di riallineare tutti gli articoli esistenti al nuovo modello. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:18, 8 mag 2022 (CEST)
::::Si condivido. Prima che il numero aumenti ulteriormente. Ci vuole qualcuno che si è occupato di creare diversi articoli sugli aeroporti che possa consigliare le sezioni indispensabili. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:45, 8 mag 2022 (CEST)
:::::Nella versione inglese il template è [[:en:Wikivoyage:Quick_airport_article_template|questo]]. Lo si potrebbe facilmente adattare. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:26, 9 mag 2022 (CEST)
::::::Concordo con {{U|Codas}} nell'adottare il template in inglese. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:49, 9 mag 2022 (CEST)
:::::::Tenendo conto che la quasi totalità degli articoli aeroportuali sono traduzioni di en:voy, anche io sono favorevole all'adozione di un adattamento di quello presente su en:voy. Invito però a fare a monte un'analisi degli articoli presenti in ogni sottocategoria di [[:Categoria:Aeroporto]] per elencare quelli che non lo rispettano. Questo perché su en:voy non tutti i modelli sono rispettati pedissequamente come facciamo noi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:29, 9 mag 2022 (CEST)
::::::::Ho provato ad abbozzare il modello [[Utente:Codas/Sandbox2|qui]], vedete cosa manca e cosa va modificato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:57, 11 mag 2022 (CEST)
:::::::::{{Ping|Codas}} nella tua sandbox ho aggiunto la sezione attesa per le lounge e/o altre attività durante l'attesa in aeroporto--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:21, 12 mag 2022 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:22, 12 mag 2022 (CEST)
::::::::::: @[[Utente:Codas|Codas]]. {{pro}} al modello proposto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:47, 12 mag 2022 (CEST)
:Ho dato una sistemata generale al modello uniformandolo a quelli già esistenti. Sono scettico sull'inserimento del numero di passeggeri per il lavoro manuale di aggiornamento che c'è dietro. Sarei propenso a toglierla in prima battuta e a reinserirlo solo e soltanto del il nuovo Quickbar sarà in grado di estrarre in automatico quell'informazione da Wikidata. Premetto però che nel breve non avrò modo di lavorarci.
:Visto che ultimamente sui modelli ci ha lavorato {{U|3Pappa3}}, avrei piacere anche di sentire un suo parere sull'attuale bozza. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:37, 12 mag 2022 (CEST)
::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] condivido l'osservazione sui passeggeri. Solo una cosa, pensavo alla possibilità di applicarlo anche alle stazioni ferroviarie così abbiamo tutto in uno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:56, 12 mag 2022 (CEST)
:::{{U|Codas}}, avevo notato il taglio che gli avevi dato, ma l'ho corretto perché sebbene per gli aeroporti c'è una reale necessità (come su en:voy), su ferrovie (ed eventualmente porti marini) no. A dirla tutta non ci sarebbe stato nemmeno consenso a creare gli esistenti articoli sulle stazioni, ma oramai ci sono e li trattiamo come tematiche; sarebbe stato un peccato cancellarli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:34, 12 mag 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] appunto perché ci sono e di sicuro aumenteranno in futuro sarebbe utile avere un template. Abbiamo un template per gli stretti con una quantità esigua di articoli e non lo consideriamo per stazioni ed eventualmente per i porti? Perché dover poi prodigarsi? Tra l'altro ciò diventa un incentivo affinché in futuro se ne creino altri di articoli. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:44, 12 mag 2022 (CEST)
:::::Al solito preferisco concentrarmi sul "''core business''" della nostra guida. Solo a distanza di qualche anno c'è stata l'esigenza di un modello per gli aeroporti. Se uno crea un articolo per un autostrada dobbiamo creare un modello ad-hoc? Ed un fiume? Aspettiamo e valutiamo bene; non ci corre dietro nessuno. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 12 mag 2022 (CEST)
::::::La sezione "Attesa" è un po' enigmatica, non sarebbe meglio "Cosa fare"? Sicuramente è necessario creare un quickfooter apposito ({{U|Andyrom75}} te ne occupi tu?), ma mi chiedevo, {{u|Codas}} serve anche un quickbar o, come nella versione inglese, ne possiamo fare a meno?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:34, 14 mag 2022 (CEST)
:::::::Buona idea; per analogia agli altri articoli condivido l'impiego di "Cosa fare". Chiaramente quando finalizziamo il tutto, sono a disposizione per creare il nuovo Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:51, 14 mag 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] pensavo a un Quickbar. Viene già usato nella versione tedesca e francese. Condivido l’idea della sezione Cosa fare. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:14, 15 mag 2022 (CEST)
:::::::::{{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}}, {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}} ho effettuato [[Special:diff/753719|questa modifica]] aggiungendo anche la sezione ''Come divertirsi'' in quanto durante una delle mie creazioni alcuni aeroporti come [[Aeroporto di Copenaghen|questo]] elencavano anche locali notturni. Secondo voi va bene la modifica che ho fatto? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:44, 16 mag 2022 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] ho dei dubbi sul come divertirsi perché un bar o una sala da gioco è più un’eccezione che una regola. Infine che si intende per trasferimenti privati? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:50, 16 mag 2022 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]]. Per me va bene. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:51, 16 mag 2022 (CEST)
:::::::::::{{Ping|Codas}} i noleggi con conducente e le navette di società private che portano i turisti in hotel [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:52, 16 mag 2022 (CEST)
::::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] ottima aggiunta [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:55, 16 mag 2022 (CEST)
:::::::::::::Aggiungerei nella sezione Come arrivare una sezione nascosta Parcheggi con listing. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:58, 16 mag 2022 (CEST)
::::::::::::::{{Ping|Codas}} fatto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:07, 16 mag 2022 (CEST)
:Nemmeno io sono favorevole a "Come divertirsi", quei locali possono essere inseriti in "Cosa fare". Pensiamoci bene. Se abbiamo una connessione sfortunata e dobbiamo stare 10h in uno scalo cosa ci chiediamo: "Come divertirsi" o "Cosa fare"? ... per me la risposta è chiara... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:00, 17 mag 2022 (CEST)
::{{Ping|Codas}} {{Ping|Andyrom75}} {{Ping|3Pappa3}} {{Ping|Teseo}} ho effettuato [[Special:diff/753824|questa modifica]]. Secondo voi va bene?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 14:49, 17 mag 2022 (CEST)
:::{{Ping|Codas}} {{Ping|Andyrom75}} {{Ping|3Pappa3}} {{Ping|Teseo}} ho cambiato idea per quanto riguarda i bar e le caffetterie. Che ne dite se la chiamiamo "Bar e caffetterie"? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:10, 17 mag 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Air fans|Air fans]]. Per non creare troppe sezioni, inserirei una sottosezione in "Dove mangiare". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:16, 17 mag 2022 (CEST)
:::::{{Ping|Teseo}} Fatto. {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}} cosa ne pensate? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:30, 17 mag 2022 (CEST)
::::::Ristoranti, bar e caffetterie sono sempre stati in "Dove mangiare". Qualora un aeroporto ne avesse molti, sarà l'autore a decidere quali sottosezioni (i.e. categorie) inserire. A differenza delle città in cui le sotto sezioni sono le fasce di prezzo, qui, come nei parchi ad esempio, le sezioni possono essere arbitrarie.
::::::Il concetto che sta dietro la sezione "Trasferimenti privati" mi piace, e ne condivido l'utilità, quello che mi piace meno è il titolo in quanto fuorviante. Uno shuttle bus non lo definirei più privato rispetto ad un auto a noleggio. Secondo me dobbiamo trovare un titolo alternativo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:06, 17 mag 2022 (CEST)
:::::::{{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}}, {{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}} sulla questione bus navetta dall'aeroporto all'hotel e viceversa e Noleggio con conducente che titolo gli diamo al posto di trasferimenti privati? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:17, 17 mag 2022 (CEST)
::::::::{{U|Air fans}} io pensavo semplicemente a "navette", è sicuramente più chiaro, anche se taglia fuori mezzi di trasporto particolarmente lussuosi--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:19, 17 mag 2022 (CEST)
:::::::::{{Ping|Codas}}, {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}}, {{Ping|3Pappa3}} ho effettuato [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Utente:Codas/Sandbox2&diff=754223&oldid=753901 questa modifica] perché per me la frase iniziale suona meglio. voi che ne pensate? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:17, 18 mag 2022 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] suona meglio ma andrà messo sempre un aggettivo, brasiliano, svedese ecc. creando poi un link esatto. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 19 mag 2022 (CEST)
:::::::::::Esattamente come indica {{U|Codas}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:48, 19 mag 2022 (CEST)
::::::::::::Certo, concordo con gli aggettivi [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 12:48, 19 mag 2022 (CEST)
:::::::::::::Ragazzi se pensate che l’ultima modifica di @[[Utente:Air fans|Air fans]] vada bene e il modello non necessita di ulteriori aggiunte, potremmo proseguire. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:42, 20 mag 2022 (CEST)
::::::::::::::Dobbiamo ancora decidere sui "trasferimenti privati". Inoltre direi che è necessario risolvere un problema collaterale: il template IATA non rimanda al link dell'aeroporto (se presente). <nowiki>{{IATA|MPX}}</nowiki> resituisce {{IATA|MPX}} senza nessun link, rendendolo di fatto inutile. {{U|Andyrom75}} io direi di dare al template la stessa grafica e la stessa funzione che ha su en.voy. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:42, 21 mag 2022 (CEST)
:::::::::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] giusto suggerimento [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:08, 21 mag 2022 (CEST)
:Nella maggior parte dei casi quel template o sta già nell'articolo dell'aeroporto o in un listing e in questo secondo caso, il listing stesso mostra già un link all'articolo quando esistente. Secondo me è superfluo aggiungere un link. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 22 mag 2022 (CEST)
::Bhe {{U|Andyrom75}} non è proprio così, nei listing non si può inerire nessun wikilink. Visto che, a quanto ho capito, questa cosa non si può risolvere bisogna trovare il modo di inserire i link agli articoli degli aeroporti in qualche modo, altrimenti rimarranno sostanzialmente tutte pagine orfane.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:36, 24 mag 2022 (CEST)
:::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], non sto parlando del wikilink, mi riferisco all'icona it:voy, guarda ad esempio i listing di [[Aeroporti in Italia]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:21, 25 mag 2022 (CEST)
::::Scusami {{U|Andyrom75}}, è vero non mi ricordavo questa cosa. Però non mi sembra molto intuitivo... io preferirei il buon vecchio link blu ;) Comunque se va bene a tutti ok.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:14, 25 mag 2022 (CEST)
:::::{{U|3Pappa3}}, io credo che sia solo questione di abitudine. Il vantaggio dell'icona è che è applicabile a qualunque listing, quindi nel tempo diventerà facilmente la normalità, analogamente alle icone di Wikipedia e Wikidata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:42, 26 mag 2022 (CEST)
::::::Bhe {{U|Andyrom75}} allora direi che si può procedere.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:53, 30 mag 2022 (CEST)
:::::::{{Ping|Andyrom75}} quando il Quickfooter verrà creato dovresti attivare il bot che aggiorni gli articoli sugli aeroporti in quanto il lavoro è lungo [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:42, 4 giu 2022 (CEST)
::::::::Avendo un po' di tempo ho creato le pagine [[Wikivoyage:Modello aeroporto]] e [[Wikivoyage:Mascherina aeroporto]]. Ditemi se vanno bene.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:04, 5 giu 2022 (CEST)
:::::::::Ottimo lavoro @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:51, 5 giu 2022 (CEST)
::::::::::@{{U|3Pappa3}}. Sbaglio o per rendere operativo il Modello aeroporto manca la pagina Template:QuickbarAirport. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:38, 5 giu 2022 (CEST)
:{{U|Teseo}}, certo, come anche manca di configurare il Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:25, 5 giu 2022 (CEST)
::Che aspettiamo a creare il Quickfooter per gli articoli sugli aeroporti? Facciamolo, come stabilito sul modello nella sandbox di {{Ping|Codas}}. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 13:45, 10 lug 2022 (CEST)
:::Bravo @[[Utente:Air fans|Air fans]] me ne ero dimenticato. @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] ci siamo? :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:26, 10 lug 2022 (CEST)
== Destinazioni FSB ==
Dalla reintroduzione della categoria FSB questa è la prima volta che non riusciamo a mettere in evidenza una destinazione del mese.
Chiaramente l'avevo notato 2 giorni fa ma ho aspettato a farlo presente per vedere se qualcuno lo avesse evidenziato prima, ma non è accaduto quindi per me i casi sono due:
# nessun altro se ne è accorto
# qualcuno se ne è accorto ma non ha sollevato il problema
In entrambi i casi è indice di scarso interesse per la questione.
Visto che la forza lavoro non abbonda, valuterei seriamente se continuare a tenere attiva questa categoria o se abbandonarla. Chi è favorevole a portarla avanti ha il mio massimo apprezzamento, perché it:voy se lo merita, ma coloro che sono a favore devono anche prendersi l'impegno di portare avanti l'iniziativa.
Che ne pensate? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:23, 17 mag 2022 (CEST)
:Personalmente non me ne sono accorto. Io chiuderei questa categoria solo in mancanza di materiale, qualche margine c'è ancora. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:54, 17 mag 2022 (CEST)
::[[Thugga]] DdM dal 15 maggio mi pare non abbia ricevuto il consenso della comunità. Se la DdM riceve scarso interesse, meglio interrompere la pubblicazione con le destinazioni già approvate per il 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 19:11, 17 mag 2022 (CEST)
:::{{U|Codas}}, è vero che c'è margine, dove per margine intendo un gruppo di articoli da cui attingere, ma il fulcro del problema è un altro: [[Thugga]], candidata 7 mesi fa, è morta nel disinteresse collettivo. Non so nemmeno come sono stati gestiti commenti segnalati. Per giugno manca addirittura una candidatura e nessuna delle destinazioni dei mesi successivi (DdM & FSB) è stata già approvata.
:::Se non c'è una persona che si prende a cuore l'iniziativa direi che si fa più bella figura a concentrarsi solo sulle DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:32, 17 mag 2022 (CEST)
::::Beh capisco, ma mi dispiace. Si potrebbero segnalare sempre degli articoli tra i candidabili e riproporre in futuro quando magari avremo aggiunto molte località. Nel tempo ci saranno cose che non andranno su DdM. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:01, 17 mag 2022 (CEST)
:::::Ho già proposto l'abolizione della FSB per i motivi sopra evidenziati da {{U|Andyrom75}}, tuttavia se un altro wikiviaggiatore si assume la responsabilità della FSB, posso contribuire al suo mantenimento. Purtroppo non sono in grado di assumermene la piena responsabilità a causa dei miei impegni personali che potrebbero costringermi ad assentarmi da wv già da un prossimo futuro. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:50, 17 mag 2022 (CEST)
::::::Purtroppo in questo periodo non sto riuscendo a seguire wikivoyage come vorrei. Se pensate di interrompere le FSB va bene, sono d'accordo. L'unico motivo per cui varrebbe la pena di tenere queste destinazioni è avere lo sprone di produrre almeno due articoli di qualità al mese. Che senza dubbio sarebbe una bella cosa.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:26, 17 mag 2022 (CEST)
:::::::Se vi ricordate quando l'abbiamo attivato sapevamo che era un bello sforzo. Dopotutto siamo riusciti per un anno a reggere crescendo nel complesso, prendiamola come un passo ulteriore. Prossimamente lo riattiviamo con una coda maggiore di articoli pronti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:47, 18 mag 2022 (CEST)
::::::::Mi sembra che a tutti noi farebbe piacere mantenere le destinazioni FSB ma al contempo non c'è nessuno che riesca a garantirne la continuità. Detto ciò penso che possiamo ufficializzarne la dismissione.
::::::::Giusto un paio di osservazioni al commento di {{U|Codas}}.
::::::::# Avere una riserva di articoli ''candidabili'' come FSB non equivale ad avere una riserva di articoli ''pubblicabili'' come FSB. Nessuno degli attuali candidati è stato approvato, nemmeno quello che doveva essere pubblicato 3 giorni fa. Tutti questi articoli hanno bisogno di ritocchi, riletture e approfondimenti, ma si torna lì: serve una persona che evidenzi le problematiche e un'altra che le risolva (niente vieta che sia la stessa persona).
::::::::# Dismettendo l'appuntamento delle destinazioni FSB, in caso di necessità i migliori articoli "ex FSB", possono confluire tra le DdM. Certo meglio non mescolare, ma è sempre una possibilità da non scartare, non per niente prima facevamo così.
::::::::Detto tutto ciò, spero che la soppressione di questo impegno fisso consenta agli attuali contributori di concentrarsi sulle DdM, per le quali, ci tengo a sottolinearlo, ce ne sono 5 NON ancora approvate. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:58, 18 mag 2022 (CEST)
:::::::::Ok aggiorno la pagina--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:46, 21 mag 2022 (CEST)
:{{U|3Pappa3}}, grazie per l'aggiornamento della pagina; sarà il caso di archiviare anche le candidature a FSB?
:{{U|Codas}}, {{U|Teseo}}, {{U|Claude van der Grift|Claudio}}, rileggendo i commenti ho visto che l'articolo di luglio va sostituito e gli altri 4 in discussione vanno migliorati per essere approvati. Ora che non c'è più l'impegno delle destinazioni FSB, spero che possiate dedicare qualche minuto in più alle DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:38, 22 mag 2022 (CEST)
::Ho fatto alcuni interventi [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:07, 22 mag 2022 (CEST)
:::Vorrei suggerire di mantenere aperta la possibilità di approvare delle località per FSB laddove non possano rientrare nella DdM. Con l’approvazione la destinazione farebbe parte di un elenco di località pronte da utilizzare in futuro. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:49, 22 mag 2022 (CEST)
::::{{U|Codas}}, la categoria c'è o non c'è, non è che può esistere a mesi alterni... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:53, 23 mag 2022 (CEST)
:::::Giusto. @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:22, 23 mag 2022 (CEST)
==Portale comunità==
Ho finito di sistemare le pagine di servizio (non quelle di aiuto) e per coronare il lavoro ho creato la pagina [[Wikivoyage:Portale comunità]] per raggruppare in modo ordinato i vari gruppi di pagine di discussione (lounge, DdM, vetrina...) e di servizio (linee guida, manuale di stile, aiuto...) esattamente come fanno quasi tutte le altre versioni linguistiche. Ditemi se vi piace.
Colgo l'occasione per far approvare la stesura definitiva dei nostri [[Wikivoyage:Cinque pilastri]] che (ancora) non sono stati approvati dopo l'importazione da Wikipedia. Ho fatto [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Wikivoyage:Cinque_pilastri&oldid=755177 le ultime correzioni], ditemi se siete favorevoli a renderli ufficiali.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:31, 25 mag 2022 (CEST)
:{{pro}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:46, 26 mag 2022 (CEST)
:{{pro}} su entrambi i lavori. Il portale mi piace molto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:29, 26 mag 2022 (CEST)
::Ottimo lavoro! Nel portale cambierei l'icona dei cinque pilastri con questa [[File:OOjs UI icon university-progressive.svg|30px|]] che ha davvero 5 pilastri :-) o con una che abbia questo concetto alle spalle; che ne pensate?
::Inoltre le icone dentro [[Wikivoyage:Cinque pilastri]] vanno proprio cambiate perché fanno riferimento al vecchio logo. Io userei quelle di it:w per non perdere tempo a cercarne altre, ma vanno benissimo anche altre idee. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:22, 26 mag 2022 (CEST)
:::Ottime idee, sistemo subito!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:57, 27 mag 2022 (CEST)
::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] se ti fosse possibile dare un'abbellita anche alla pagina di [[Aiuto:Aiuto|Aiuto]] sarebbe fantastico. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:03, 28 mag 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Codas|Codas]] si si è il prossimo passo ;). Cercherò anche di risistemare tutte le pagine di aiuto. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:30, 28 mag 2022 (CEST)
== Classificazione fiordi ==
Ho notato che i fiordi presenti come articoli utilizzando il modello Massa d'acqua sono tutti classificati come Mare. Volevo chiedervi se non fosse più appropriato associarli ai Golfi, essendo un'insenatura per certi versi simile.{{Non firmato|Codas}}
:Sono favorevole, anzi io proporrei addirittura di eliminare le casistiche "Mare" e "Oceano" che non mi sembrano addirsi ad una guida turistica.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:57, 28 mag 2022 (CEST)
::Forse qualche mare verrà usato, esiste già [[Mar Morto (Giordania)|Mar Morto]]. Oceani in effetti dubito che verranno creati e comunque potrebbero rientrare tra i mari. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:55, 29 mag 2022 (CEST)
:::Se teniamo i mari direi di tenere anche gli oceani in quanto utili per un loro raggruppamento. Un po' come i continenti raggruppano le nazioni.
:::Venendo alla domanda iniziale ho provato ad approfondire un po' e al momento propenderei per raggruppare entrambi in una nuova casistica: '''[[w:Insenatura]]'''. Questo perché effettivamente un fiordo non è un golfo (e viceversa). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:46, 30 mag 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un'ottima soluzione Insenatura. Potremmo raggruppare: Golfo, Baia e fiordo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:27, 30 mag 2022 (CEST)
:::::Ma ha senso appesantire le tipologie del Quickfooter con tutte queste classificazioni? intendo dire non basterebbe massa d'acqua?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:52, 30 mag 2022 (CEST)
::::::{{U|3Pappa3}}, in realtà tutte le classificazioni sopra citate già esistono, e con l'adozione di "insenatura", potremmo abolire "golfo" e "baia". Quindi tutto sommato avremmo una piccola riduzione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:01, 30 mag 2022 (CEST)
:::::::Mi chiedevo solo perché "massa d'acqua" è l'unico modello con sotto-classificazioni. Comunque anche a me va bene insenatura.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:05, 30 mag 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] le classificazioni servono nel tempo a individuare più facilmente ciò che si cerca attraverso ricerche per categorie. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:10, 31 mag 2022 (CEST)
:::::::::{{U|3Pappa3}}, dubbio lecito. Effettivamente il modello delle masse d'acqua presenta un approccio ibrido tra le "aree abitate" (QuickbarCity abbinato a Quickfooter|Città, QuickbarRegion abbinato a Quickfooter|Regione nazionale/continentale, e così via) e tra le "aree naturali" (QuickbarPark col parametro "Tipo area" abbinato a Quickfooter|Parco).
:::::::::Nel primo caso cambia il nome del template Quickbar mentre nel secondo caso il template è unico ma differenziato da un parametro.
:::::::::Sempre nel primo caso il Quickfooter ha un primo parametro che cambia in base al Quickbar mentre nel secondo è fisso.
:::::::::Per le masse d'acqua abbiamo un template unico col parametro "Tipo area" che ne definisce l'entità, ma anche Quickfooter con un primo parametro valorizzato con lo stesso "Tipo area".
:::::::::Si poteva fare diversamente? Certo! Al momento però non andrei a modificarlo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 31 mag 2022 (CEST)
::::::::::Ok grazie Andy, anche io direi di non cambiare nulla, l'importante che faccia il suo lavoro.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:00, 31 mag 2022 (CEST)
:::::::::::Quindi in merito all'accorpamento delle categorie in insenatura? @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:26, 2 giu 2022 (CEST)
:Adesso:
:* Il parametro "Insenatura" è utilizzabile sul QuickbarWater e sul Quickfooter <small>(utilizzabile per ogni tipologia descritta su [[w:Insenatura]])</small>
:* Sono stati soppressi i vecchi parametri "Stretto", "Golfo" e "Baia"
:* Sono stati aggiornati gli articoli afferenti alle tipologie soppresse
:* È stato aggiornato il modello delle masse d'acqua e la sua mascherina
:Credo sia tutto ok, ma se notate qualche svista o anomalia fatemi un fischio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:21, 2 giu 2022 (CEST)
== Articoli dedicati ai Musei ==
Gradirei avere conferma se Wv accetta singoli articoli dedicati ai Musei. Grazie. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:09, 2 giu 2022 (CEST)
:Tempo fa qualcuno pose questa questione. Allo stato attuale wikipedia assolve bene questa funzione. Io credo che potrebbe avere senso creare dei musei se la logica degli articoli fosse diversa. Ad oggi qui su WV che valore aggiunto si potrebbe apportare rispetto a WP? Risposto a questa domanda credo che tutti i dubbi si sciolgano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:29, 2 giu 2022 (CEST)
::Contrario. Significa distogliere ulteriormente le poche forze disponibili su questo progetto da articoli di primaria importanza ancora largamente carenti. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:46, 2 giu 2022 (CEST)
:::Concordo, per me un museo può stare benissimo su un listing più o meno corposo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:59, 2 giu 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. IMHO, un listing, per corposo che sia, non potrà mai sostituire un articolo dettagliato di un museo. ;-) --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:43, 2 giu 2022 (CEST)
:::::{{U|Teseo}}, un'eccezione potrebbe essere costituita dal Louvre che, secondo me, potrebbe meritare una guida a se stante. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:48, 2 giu 2022 (CEST)
::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], Louvre, ma non solo... --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:52, 2 giu 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] @[[Utente:Teseo|Teseo]] ammettendo di creare un articolo sul Louvre. Che valore aggiunto si può apportare qui rispetto a WP? Un aeroporto è evidente, ma un museo? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:32, 2 giu 2022 (CEST)
::::::::Presumo che una guida sul Museo Louvre sia strutturata in maniera diversa dal corrispondente articolo enciclopedico ma rimango dell'idea che bisognerà discuterne quando avremo articoli completi sugli arrondissement parigini [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:31, 2 giu 2022 (CEST)
:::::::::{{U|Teseo}}, non è sbagliato ciò che dici, ma per estensione anche la guida turistica di una chiesa (e.g. San Pietro) potrebbe avere un senso, o quella di un Fiume (e.g. il Mekong), o di un parco divertimenti (e.g. Disneyworld), ecc. ecc. ma resto dell'opinione che dovremmo focalizzarci sugli attuali filoni piuttosto che aprirne di nuovi. Per lo stesso motivo abbiamo abolito le destinazioni FSB... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:53, 3 giu 2022 (CEST)
== Sandbox nella barra laterale ==
Ciao a tutti,
come forse alcuni di voi sanno già perché frequentano Wikipedia e/o [[:it:w:Utente:Patafisik_(WMF)/Clipping#Wikivoyage_in_italiano:_Lounge|hanno visto passare le comunicazioni ufficiali]], la Wikimedia Foundation sta mettendo a punto [[mw:Reading/Web/Desktop_Improvements/it|una nuova interfaccia desktop]], ne ho parlato anche recentemente [[:it:w:Wikipedia:Bar/2022_06_15#Interfaccia_desktop:_qualche_aggiornamento|qui]].
Passando come volontaria su it.wikivoyage negli ultimi giorni, mi sono resa conto di una differenza rispetto alle altre edizioni linguistiche: la sandbox è presente nella barra laterale di default. Ne ho parlato [[phab:T311054|qui]], indicando che potrebbe sembrare un po' anomalo rispetto alle sandbox che saranno integrate nel menu utente in Vector 2022.
Mi chiedevo anche quanto possa essere utile una sandbox per chi non è loggato.
Mi piacerebbe capire se è un'esigenza della comunità di Wikivoyage in lingua italiana, e se sareste interessati a integrare la sandbox nel menu utente.
Per testare la nuova interfaccia a livello individuale potete selezionarla [[Speciale:Preferenze#mw-prefsection-rendering|nelle vostre preferenze]].
Fatemi sapere che ne pensate, grazie ! Intanto, buon wiki--[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 17:31, 24 giu 2022 (CEST)
:@[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]], non ne abbiamo ancora discusso nella comunità ma se questa nuova interfaccia sarà approvata su it.wiki penso che si possa applicare tranquillamente anche qui, a patto ovviamente che visualizzi correttamente elementi specifici di wikivoyage, come i banner.
:Quel pulsante sandbox se non sbaglio è solo un gadget, quindi se darà problemi con la nuova interfaccia basta disattivarlo. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:35, 29 giu 2022 (CEST)
::Ciao {{ping|3Pappa3}}, grazie per la risposta, per il gadget allora ne riparleremo, ma per me il punto è che sia attivato di default, e vada disattivato se non lo si vuole (nel mio caso me lo sono ritrovato cosi', dubito di averlo mai attivato volontariamente né di aver saputo che si poteva disattivare). Naturalmente, se volete testare la nuova interfaccia individualmente o per identificare le cose più importanti per voi ancora da sistemare, non esitate a [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|lasciare commenti anche in italiano nella pagina di discussione del progetto]]. Se foste interessati a diventare wiki di test come già Wikivoyage in tedesco prima di voi c'è ancora tempo: [[mw:Reading/Web/Desktop_Improvements#Deployment_plan_and_timeline|la data attuale prevista per distribuire la nuova interfaccia come default a livello globale è fine luglio]]. La frase "che se questa nuova interfaccia sarà approvata su it.wiki" non ha molto senso, visto che non parliamo più di invitare it.wiki a testare il prototipo come ''early adopter'', su questo la comunità si era espressa a sfavore, ma di distribuzione della nuova interfaccia su tutti i wiki Wikimedia, come era successo oltre 10 anni fa con il Vector attuale. Inoltre, Wikivoyage in italiano è un progetto indipendente da Wikipedia in italiano, ma questo lo sai meglio di me. [[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 09:56, 1 lug 2022 (CEST)
:::Scusa non mi sono mai molto informato. Quindi @[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]], se ho capito bene, una volta finito il periodo di test, questa nuova interfaccia verrà implementata in tutte le wiki senza consultazioni locali? Bhe se è così converrà a tutti noi darci da fare per scovare problemi anche per quanto riguarda wikivoyage, magari confrontandoci con i colleghi tedeschi.
:::In ogni caso potrei essere favorevole anche io a togliere quel gadget, sentiamo @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] che l'ha creato. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:23, 4 lug 2022 (CEST)
::::Ciao @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], grazie per la risposta. Sicuramente avremo modo di riparlarne, sia qui che con la comunità di it.wiki, intanto se riuscite a coordinarvi o ad informarvi con i colleghi tedeschi è un'ottima cosa! Anche perché più occhi ci sono meglio è, e se notate bug, cose strane, anomalie o funzionalità che proprio sono inadatte a Wikivoyage sapete chi notificare (anche [[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|qui]] o [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|là]]). Buon wiki, [[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 18:18, 4 lug 2022 (CEST)
:::::La Sandbox attivata di default nasce dall'esigenza di dare un comodo accesso a chiunque si approcci a Wikivoyage per fare delle prove o per iniziare ad abbozzare un suo primo articolo. Nei corsi scolastici questo ha facilitato insegnanti e studenti. Dato che è possibile contribuire ad un progetto wiki anche in forma anonima (i.e. tramite IP pubblico), anche chi non ha effettuato il login vede quel link.
:::::Senza alcun dubbio la nuova interfaccia necessiterà aggiustamenti. Anche la nuova modalità di creare nuovi argomenti nelle pagine di discussione li necessita. Piano, piano cercherò di occuparmene anche se il tempo libero scarseggia... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:06, 5 lug 2022 (CEST)
== Wikivoyage in italiano su Facebook ==
Ho constatato che la pagina su [https://www.facebook.com/itwikivoyage Facebook] non viene più aggiornata dal 1° aprile 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:59, 25 giu 2022 (CEST)
:{{U|Teseo}}, hai tristemente ragione. Purtroppo chi si occupava di aggiornarla era {{U|Lkcl_it}} che per motivi personali (brillante carriera universitaria) si è allontanato dal progetto. {{U|3Pappa3}} ha provato a supplire ma anche lui è impegnato lavorativamente e non essendo un amante dei social network si è dovuto pure violentare per creare un account su FB.
:Si accettano volontari per l'aggiornamento della pagina. L'invito è rivolto a tutti (a te incluso :-)). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 05:57, 26 giu 2022 (CEST)
== Results of Wiki Loves Folklore 2022 is out! ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
{{int:please-translate}}
[[File:Wiki Loves Folklore Logo.svg|right|150px|frameless]]
Hi, Greetings
The winners for '''[[c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022|Wiki Loves Folklore 2022]]''' is announced!
We are happy to share with you winning images for this year's edition. This year saw over 8,584 images represented on commons in over 92 countries. Kindly see images '''[[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022/Winners|here]]'''
Our profound gratitude to all the people who participated and organized local contests and photo walks for this project.
We hope to have you contribute to the campaign next year.
'''Thank you,'''
'''Wiki Loves Folklore International Team'''
--[[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|discussioni]]) 18:12, 4 lug 2022 (CEST)
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:Tiven2240@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=23454230 -->
== Sulle fotografie e fotografi ==
Poichè Wikivoyage necessariamente è un insieme di parole e di immagini, certamente questa notizia non può che interessare, in quanto può impattare sulla composizione di argomenti che riguardano l'Italia.
E' uscito il [https://docs.italia.it/italia/icdp/ Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale], dopo che son stati pubblicati [https://partecipa.gov.it/processes/piano-nazionale-digitalizzazione-patrimonio-culturale/f/144/ i risultati della consultazione online], a dir la verità poca partecipata e nel commentare i risultati affermano chiaro e tondo che non sono state recepite le richieste di libera circolazione delle riproduzioni delle immagini culturali italiane.
Il documento del PND prevede persino [https://docs.italia.it/italia/icdp/icdp-pnd-circolazione-riuso-docs/it/giugno-2022/contesto-normativo/tipologie-di-beni-culturali-in-relazione-alla-tipologia-di-riproduzione.html?highlight=Wiki# <small>È questo il caso, ad esempio, del concorso fotografico annuale promosso da Wikimedia Italia e denominato “Wiki Loves Monuments” 3, in occasione del quale fotografi professionisti e dilettanti ritraggono i monumenti italiani alimentando una banca dati di immagini online a disposizione per il riuso. Il fatto che i fotografi pubblichino le immagini con licenza aperta (nella fattispecie CC BY-SA), consentendo quindi anche ad altri di sfruttare economicamente l’opera fotografica di cui sono autori, non implica il venir meno della disciplina del Codice dei beni culturali. Quindi, in tutti i casi in cui le immagini siano sfruttate economicamente, dal fotografo stesso o da terzi, si applicano i corrispettivi di riproduzione del Codice. È quindi opportuno in questi casi procedere preliminarmente alla stipula di chiari accordi tra il fotografo/artista e il luogo della cultura che ha in consegna il bene al fine di disciplinare la gestione dei diritti di sfruttamento economico dell’opera creativa e degli eventuali corrispettivi previsti dal Codice dei beni culturali in presenza di forme di riutilizzo commerciale delle riproduzioni del bene.</small>].
Senza riproporre i commenti sulla libertà di diffusione della cultura, e dell'assurdità di "diritti d'autore ereditati " nei secoli, mi limito ad osservare che per l'Italia si continua a proclamare che il turismo, e il turismo qualificato per l'arte sarebbe una delle nostre colonne dell'economia nazionale, e ogni immagine (acquisita senza costi da parte del "presunto detentore di diritti") di oggetti di questo turismo è promozione gratuita e rilevante per far scegliere lo stivale rispetto ad altre nazioni al portafoglio dei tanto desiderati turisti.
Se rimovessimo tutte le immagini dalle voci di località turistiche, musei, parchi non credo che questi enti ne sarebbero felici. Credo che occorra sensibilizzarli affinché liberalizzino a canone zero l'utilizzo delle immagini dei loro beni, se queste sono fatte a costo zero per loro. --[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|discussioni]]) 11:04, 9 lug 2022 (CEST)
== Sono aperte le registrazioni alla itWikiCon 2022! ==
[[File:ItWikiCon_Verbania_2022_candidacy_logo.svg|thumb|250px|Il logo di itWikiCon Verbania 2022]]
Ciao a tutti. <br />
Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022, avrà luogo la itWikiCon. <br />
Dopo pause e pandemie varie l'evento sarà di nuovo in presenza e si svolgerà a [[Verbania]].
La registrazione si può fare a '''[https://www.2022.itwikicon.org/ questo link]'''.
Wikimedia Italia e Wikimedia CH hanno costituito un fondo per l'erogazione di borse di partecipazione per sostenere i costi di partecipazione all'evento. La richiesta di una borsa viene fatta tramite il modulo di registrazione.
Per chi richiede una borsa di partecipazione il termine ultimo per completare la registrazione è il 30 agosto, per chi non richiede una borsa il termine è invece il 18 settembre.
Il programma, ancora in costruzione, è disponibile su meta: [[:meta:ItWikiCon/2022/Programma|ItWikiCon/2022/Programma]]<br/>
Per qualsiasi domanda potete scrivere qui, oppure sulla pagina di discussione su meta.
Grazie a tutti e vi aspettiamo numerosi e pieni di idee e curiosità!
Gli organizzatori <br />
[[User:Civvì]], [[User:Yiyi]], [[User:CristianNX]], [[User:Superchilum]], [[User:FrangeCe]], [[User:Valerio Bozzolan]], [[User:Hitrandil]]
== Proponi delle dichiarazioni per la bussola elettorale del 2022 ==
<section begin="announcement-content" />
: ''[[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass| Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]]''
: ''<div class="plainlinks">[[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>''
Ciao a tutti,
I volontari sono [[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2022/Community_Voting/Election_Compass|invitati a proporre delle dichiarazioni da utilizzare nella bussola elettorale]] per le [[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022|elezioni del Board of Trustees del 2022]].
Una bussola elettorale è uno strumento nato per aiutare gli elettori a selezionare quei candidati che meglio si conformano alle loro convinzioni e opinioni. I membri della comunità proporranno delle dichiarazioni a cui i candidati risponderanno utilizzando una scala Lickert (d'accordo/neutrale/in disaccordo). Le risposte dei candidati a queste dichiarazioni verranno caricate nella bussola elettorale. Gli elettori utilizzeranno lo strumento inserendo le proprie risposte alle dichiarazioni (d'accordo/neutrale/in disaccordo). I risultati mostreranno quei candidati che meglio si allineano alle convinzioni e ai punti di vista dell'elettore.
{| class="wikitable mw-collapsible mw-collapsed"
! colspan="3" |Ecco il calendario della bussola elettorale
|-
|'''8 - 20 luglio''': I volontari propongono le dichiarazioni per la bussola elettorale
'''21 - 22 luglio''': Il Comitato elettorale rivede le dichiarazioni, assicurandosi che siano chiare, e rimuovendo quelle fuori tema
'''23 luglio - 1º agosto''': I volontari votano le dichiarazioni
'''2 - 4 agosto''': Il Comitato elettorale sceglie le 15 dichiarazioni più votate
'''5 - 12 agosto''': I candidati danno il proprio parere sulle dichiarazioni
'''15 agosto''': La bussola elettorale viene aperta all'utilizzo degli elettori al fine di aiutarli nella scelta del voto
|}
Il Comitato elettorale sceglierà le 15 dichiarazioni più votate all'inizio di agosto. Il Comitato elettorale supervisionerà l'intero processo, supportato dal team Movement Strategy and Governance. MSG si assicurerà che le domande siano chiare, che non vi siano duplicati, refusi, o qualsiasi altro problema.
Cordiali saluti,
Movement Strategy and Governance
''Questo messaggio è stato inviato per conto della Task Force per la selezione del Board e del Comitato Elettorale''<section end="announcement-content" /><br /> [[Utente:Superpes15|Superpes15]] ([[Discussioni utente:Superpes15|discussioni]]) 10:29, 13 lug 2022 (CEST)
== DdM 2023 ==
Iniziamo a far mente locale su quali DdM candidare per il 2023 perché su 12 solo 2 sono presenti.
Ci tengo a ricordare che chi candida sarà il principale responsabile della qualità dell'articolo e gli altri dovranno fornire quanti più commenti costruttivi al fine raggiungere i livelli minimi di qualità (se non eccederli :-)).
Massimo 2 destinazioni per ogni nazione (meglio 1) ad eccezione dell'Italia che può averne 3 (meglio 2).
Fatevi sotto, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:17, 14 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] suggerisco di mettere questo suggerimento sulle mete nella pagina, giusto come promemoria. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:39, 14 lug 2022 (CEST)
::@[[Utente:Codas|Codas]] spiegati meglio. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:52, 15 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho scritto male, ma intendevo aggiungere ciò che hai scritto come “regola” per le candidature max, in modo da rendere chiaro a tutti come muoversi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:27, 15 lug 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Codas|Codas]] in realtà quelle regole sono già presenti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:26, 15 lug 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ok, non lo sapevo [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:05, 15 lug 2022 (CEST)
::::::Ho aggiunto tre candidature DDM per l'anno 2023 ([[Ho Chi Minh (città)]], [[Montevideo]], [[Palma di Maiorca]]) e prometto di leggere le rimanenti per poi commentarle. Scusate se finora non sono stato molto collaborativo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:03, 15 lug 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ti sei rifatto alla grande :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:15, 16 lug 2022 (CEST)
::::::::[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], se negli imminenti giorni ti andasse di lavorare a [[Ho Chi Minh (città)]] non solo te ne sarei grato ma te lo rileggerei anche con attenzione perché è una meta che interessa anche me. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:34, 16 lug 2022 (CEST)
{{Rientro}} Grazie per gli incoraggiamenti. {{U|Andyrom75}}, per [[Ho Chi Minh (città)]] ti chiederei di aspettare una settimana o poco più perché l'articolo su [[Palma di Maiorca]] presenta ampie lacune in diverse sezioni che vorrei almeno abbozzare. Nel frattempo potresti inserire suggerimenti riguardanti Saigon nella relativa sezione delle candidature. Se mi date un preventivo OK, inserisco per l'estate 2023 una 4ª candidatura di una località cretese o di un'isola greca visto che l'interesse dei lettori cresce di giorno in giorno per queste destinazioni. La località cretese più letta è stranamente '''[[Gozzo (Creta)]]''' (92 visite). Tra le altre isole greche segnalo '''[[Mykonos]]''' (308 visite ma bisogna aprire una serie di articoli correlati tra cui priorità assoluta ha quello di [[Delo]]), '''[[Nasso]]''' (174 visite, almeno 4/5 sottoarticoli da creare), '''[[Cefalonia]]''' (195 visite e con una serie di sottoarticoli già creati ma da aggiornare urgentemente), '''[[Santorini]]''' (solo 73 visite ma articolo assolutamente da aggiornare per dare lustro al nostro progetto). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:25, 16 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Codas|Codas]], @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Interpretando la segnalazione di Codas, ho provveduto ad inserire le raccomandazioni di Andyrom75 nella sezione Nomine delle Candidature per la destinazione del mese. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:46, 18 lug 2022 (CEST)
== Trasporti e città ==
Vorrei lanciare dei suggerimenti per migliorare gli articoli delle città. Mi sono reso conto che oltre a una sezione ''Mezzi pubblici'' su ''Come spostarsi'', sarebbe utile inserire una sezione sui mezzi condivisi tipo: car sharing, monopattini e bike sharing. Se le auto o le bici condivise più o meno spuntano in alcuni articoli, i monopattini quasi mai. Eppure sono un mezzo utile che andrebbe segnalato meglio.
Quando l'articolo di una città diventa guida o viene candidato come DdM dovremmo rendere obbligatorio il fatto che l'aeroporto a cui fa riferimento non sia un listing ma un articolo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:23, 16 lug 2022 (CEST)
:{{contrario}} alla obbligatorietà di un articolo specifico per gli aeroporti. Siamo pochi contributori e diventa abbastanza impegnativo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:24, 16 lug 2022 (CEST)
::Anche io {{contrario}} sull'aeroporto. Nessuna guida cartacea ha una sezione dedicata all'aeroporto e non ne vedo la necessità.
::Per l'altra questione direi che possiamo fare come oggi, quando è necessaria una sezione specifica in quanto corposa la si crea (guarda as esempio [[Vietnam#Come spostarsi]]), altrimenti per una frase o poco più la si può mettere, in questo specifico caso, sotto mezzi pubblici. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:27, 16 lug 2022 (CEST)
:::Ok [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 18 lug 2022 (CEST)
== [[Cornovaglia]] ==
L'articolo non è consono al modello pertinente (Regione). Poiché ho riscontrato diversi esempi di articoli regionali che si discostano dal modello prestabilito mi chiedo come poter ovviare all'inconveniente, magari raggruppandoli in una pagina speciale per poi correggerli tramite l'intervento di un BOT. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:32, 17 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] Cosa intendi esattamente? Non ho capito il problema. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:19, 18 lug 2022 (CEST)
::@[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], ho sistemato l'articolo. Ti informo che non è possibile intervenire con un bot, si sprecherebbe molto più tempo con risultati deludenti. Visto che sei passato a guardare la Cornovaglia anziché Palma, ti rinnovo l'invito a migliorare HCM (compatibilmente con i tuoi interessi). Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:31, 18 lug 2022 (CEST)
== Dieci anni di Wikivoyage ==
Ciao Wikiviaggiatori! Quest'anno cade il decimo anniversario da quando Wikivoyage è entrato a far parte della famiglia WMF. Si potrebbe fare un festeggiamento in presenza? Magari alla [[:m:ItWikiCon/2022|ItWikiCon]] che si svolgerà a Verbania a inizio ottobre? :-) Sarebbe bello anche fare qualcosa, che so, un edit-a-thon, o un workshop per chi volesse imparare, o anche solo una presentazione che racconti come funziona Wikivoyage. Cosa ne pensate? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:37, 23 lug 2022 (CEST)
:Dubito che sarò presente ma non voglio escluderlo. Spero vivamente che qualcuno possa partecipare perché il progetto lo merita. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:15, 1 ago 2022 (CEST)
== Discutiamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop ==
[[File:Vector 2022 showing language menu with a blue menu trigger and blue menu items 01.jpg|thumb]]
Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/it|questi miglioramenti]]! La riunione si terrà il '''26 luglio 2022 at [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1200 12:00 UTC] and [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1900 19:00 UTC]''' su Zoom. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/5304280674 Clicca qui per partecipare]'''. ID dell'incontro: 5304280674. [https://wikimedia.zoom.us/u/kc2hamfYz9 Numero d'accesso a seconda del tuo Paese].
[[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web/it|Per saperne di più]]. Speriamo che parteciperai! [[User:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[User talk:SGrabarczuk (WMF)|msg]]) 18:32, 25 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:SGrabarczuk (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGrabarczuk_(WMF)/sandbox/MM/It_fallback&oldid=23142194 -->
== Valorizzare monumenti e luoghi in home page ==
Ci sono molti siti internet o pagine facebook che mostrano un monumento, una spiaggia e quant'altro, ponendo l'accento sulla particolarità del luogo. Nelle poche righe in cui si enfatizza un aspetto di quel luogo si induce il lettore a una visita. A me capita continuamente con i tanti luoghi della Sicilia, secondari ma particolari. Così vengo indotto a visitare un paesino su cui non avrei mai messo piede. Allo stesso modo pensavo che poteva essere interessante su WV utilizzare il riquadro in home oggi fermo sull'Ucraina per mettere in risalto un luogo del mondo che valga la pena d'essere visitato. Non intendo un articolo su un tempio o una chiesa, ma un post di poche righe e con almeno tre foto scorrevoli che raccontino il luogo richiamando ovviamente all'articolo della città di riferimento. Si potrebbe parlare di una chiesa di Roma sita in un quartiere. Ebbene il post parlerebbe della chiesa in poche righe per poi creare il link al listing dell'articolo. Questa rubrica, di per sé poco impegnativa rispetto a un articolo intero, potrebbe avere una frequenza mensile, aumentabile qualora l'idea prende piede. La rubrica può essere chiamata ''Luogo del cuore'' (come fa il FAI) oppure ''Oggi scopriamo''. I listing citati in questa rubrica dovrebbero avere un simbolo che ne ricordi il passaggio in home. Che ne pensate? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:24, 1 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:Codas|Codas]] Sono favorevole in generale, anche per rendere meno statica la home page. Però sorge un problema, già evidenziato per la pagina Facebook non più aggiornata: chi provvede a questi aggiornamenti? --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:54, 1 ago 2022 (CEST)
::@[[Utente:Teseo|Teseo]] andrebbe creata una lista di questi post un po’ come facciamo per DdM. Ovviamente la cosa parte se nasce interesse. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:58, 1 ago 2022 (CEST)
:::Qualunque tipo di iniziativa è la benvenuta, ma vorrei mettere alcuni paletti per così dire "tecnici". Niente immagini a "scorrimento dinamico", bensì un'immagine visualizzabile ogni mese/settimana in base a come reputiamo più opportuno. Eviterei anche di mettere un logo accanto al listing perché non avrebbe alcun tipo di valore una volta terminata l'iniziativa.
:::Per quanto riguarda invece l'aspetto più funzionale, vorrei evitare di pubblicizzare articoli scarni, ma questo significherebbe selezionare ottimi articoli di località secondarie ... praticamente sarebbe come riattivare le FSB che abbiamo abolito tempo fa per mancanza di forza lavoro. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:22, 1 ago 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] si potrebbero considerare articoli come minimo usabili. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:46, 2 ago 2022 (CEST)
:::::L'idea di evidenziare articoli non buoni non mi entusiasma affatto. Mettiamola così, il riquadro sull'Ucraina può essere messo da parte. Prepara una scaletta considerando articoli "validi", dove la sensazione di "vuoto" non sia tangibile e poi si valuta se e come aggiustare tali articoli. Passato quel filone reinseriamo il riquadro dei borghi d'Italia. Vissuta come una spedizione (di qualità) dalla breve durata la vedo fattibile, altrimenti per me stiamo solo riproponendo un FSB di bassa qualità. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:03, 2 ago 2022 (CEST)
::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] semplicemente potremmo estrapolare dei monumenti da articoli anche vecchi ormai guida e al più fare deroghe nel caso di usabili non troppo mal messi. A parte i borghi d'Italia ricordo che ci sono tanti articoli su itinerari di buona qualità che potrebbero essere valorizzati. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:57, 2 ago 2022 (CEST)
10l3pskmqne7jfoqj38dxsq01u0z3bm
Locarno
0
4559
762052
757530
2022-08-02T06:54:39Z
Codas
10691
/* In treno */ sposto
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Città di Locarno
| Banner = Locarno banner.jpg
| DidascaliaBanner = Facciate dei palazzi in Piazza Grande a Locarno
| Immagine = Locarno1.jpg
| Didascalia = Veduta della città
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Svizzera]]
| Stato federato = Repubblica e Cantone Ticino
| Regione = [[Canton Ticino]]
| Territorio = [[Sopraceneri]]
| Altitudine = 209
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 16.027 <small>(censimento 2013)</small>
| Nome abitanti = Locarnesi
| Prefisso = +41 91
| CAP = 6600, 6601, 6604 (Solduno), 6605 (Monti)
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.ascona-locarno.com
| Sito ufficiale = http://www.locarno.ch
| Map = ch
| Lat = 46.16733
| Long = 8.79202
| DdM = 2016
}}
'''Locarno''' (''Locarn'' in lingua lombarda dialettale ticinese, ''Luggarus'' in [[tedesco]] desueto) è un comune [[Svizzera|svizzero]] del [[Canton Ticino]] e città capoluogo del Locarnese, sulle rive del [[Lago Maggiore]].
== Da sapere ==
Rinomata meta turistica che grazie al favorevole microclima e alla presenza del lago, consente alla vegetazione mediterranea e subtropicale di prosperare.
La sua notorietà è dovuta anche al Festival del film Locarno, secondo festival in termini di longevità (prima edizione nel 1946) dopo quello di [[Venezia]].
L'origine del nome deriva dal celtico ''Loc-ar-on'', letteralmente ''luogo in prossimità di acqua''.
=== Cenni geografici ===
La città, adagiata in una conca protetta da una corona di montagne, si sviluppa sul lato sinistro della foce della Maggia (uno dei maggiori estuari lacuali d'[[Europa]]), mentre sulla sponda destra troviamo i borghi di Ascona e Losone.
Con i suoi poco più di 190 m s.l.m., misurati alla foce della Maggia, Locarno è la quota più bassa della [[Svizzera]], ma il territorio comunale arriva sino ai 1.400 metri e oltre di Cardada-Colmanicchio.
La cittadina di Locarno è la seconda più grande città, dopo [[Verbania]], sulle sponde del [[Lago Maggiore]].
=== Quando andare ===
{{Clima
| genmax=6.0 | febmax=10.0 | marmax=13.0 | aprmax=17.0 | magmax=21.0 | giumax=26.0 | lugmax=27.0 | agomax=27.0 | setmax=23.0 | ottmax=16.0 | novmax=11.0 | dicmax=7.0
| genmin=-2.0 | febmin=-1.0 | marmin=3.0 | aprmin=7.0 | magmin=10.0 | giumin=14.0 | lugmin=16.0 | agomin=16.0 | setmin=13.0 | ottmin=8.0 | novmin=2.0 | dicmin=0.0
| genprecip=73 | febprecip=72 | marprecip=104 | aprprecip=164 | magprecip=194 | giuprecip=167
| lugprecip=167 | agoprecip=185 | setprecip=191 | ottprecip=158 | novprecip=135 | dicprecip=61
| genluce=4 | febluce=5 | marluce=6 | aprluce=7 | magluce=6 | giuluce=8 | lugluce=9 | agoluce=8 | setluce=6 | ottluce=5 | novluce=4 | dicluce=3
| descrizione=http://www.klima.org/schweiz/klima-locarno/
}}
Zona climatica ([[w:it:Classificazione_dei_climi_di_Köppen|Cfa]]) a clima temperato umido in tutte le stagioni, con estati calde e inverni miti. In primavera si trovano piante in fiore. A [[Cardada]] e sul pendio della [[Cimetta]] è possibile sciare avendo davanti a sé un panorama stupefacente sul lago e sui rilievi circostanti.
Il suo territorio gode d'un buon soleggiamento con un numero moderato di precipitazioni annue.
=== Cenni storici ===
[[File:Frommel, Carl Ludwig – Pittoreskes Italien, 1840 – BEIC 6164611 Locarno.jpg|miniatura|sinistra|Locarno. Tavola tratta da ''Pittoreskes Italien'', 1840]]
La storia di Locarno risale all'età del bronzo; molteplici sono le testimonianze di un passato di grande importanza, a partire dall'epoca romana. La città è stata nelle varie ere un punto strategico per varie civiltà grazie ai passaggi tra nord e sud, ma soprattutto per la presenza delle acque del [[Lago Maggiore]]. L'etimologia di Locarno ha origini celtiche.
Numerosi sono gli edifici e i monumenti storici che ancora oggi si possono ammirare a Locarno, tra questi ricordiamo abitazioni risalenti al XIII secolo, attualmente visitabili, ed il Rivellino, annesso al Castello Visconteo attribuito al noto scienziato e artista '''Leonardo da Vinci'''.
Il Locarnese è da sempre uno dei territori ticinesi più colpiti da alluvioni ed esondazioni, la più significativa delle quali avvenne attorno al 4 agosto 1868, quando le acque quasi allagarono il piano terreno delle abitazioni. A testimonianza di questo tragico evento sono state poste delle tavole sulle arcate di Piazza Grande.
Locarno è stata votata '''[http://cittadelgusto.ch/ Capitale svizzera del gusto 2015]'''.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 46.1679
| Long= 8.7932
| h = 500 | w = 550 | z = 15
| view=Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q11935}}
La Piazza Grande ed il sovrastante quartiere della città vecchia sono il cuore di Locarno: essi sono raggiungibili a piedi dalla stazione ferroviaria di Locarno, camminando sotto i portici di Piazza Stazione a [[Muralto]], attraversando il ponte sul torrente ''Ramogna'' sulla cui sponda parte la funicolare verso il Belvedere e la Madonna del Sasso, dove inizia Locarno.
=== Quartieri ===
Il territorio del comune di Locarno si trova sulla sinistra orografica del fiume Maggia, a parte la zona Galbio sulla destra orografica (lato confinante con [[Ascona]]); vi fa parte anche un'exclave sulla piana di Magadino sulla destra orografica del fiume Ticino, che comprende l'aeroporto di Locarno, limitata a ovest dalla riserva naturale delle Bolle di Magadino e a est dalla Monda di [[Contone]]. L'insediamento più antico è l'odierno quartiere e borgata della '''Città vecchia''' sopra la Piazza Grande; sopra di essa, sulla collina, si trova il quartiere di '''Monti''' (Monti della SS. Trinità). Sulla sponda del lago vi è il quartiere '''Locarno nuovo''', che dai prati Rusca a nord-est si espande sino al quartiere dei Saleggi a sud e alla rotonda di piazza Castello a ovest; quello di '''Locarno Campagna''' che si espande sino al quartiere di Solduno (in passato comune autonomo) ed i '''Saleggi''', con la Morettina a ovest. Passando da lì per il Moronaccio si situa il punto più occidentale del territorio comunale a '''Ponte-Brolla''' e Vattagne, confinanti con i comuni di Terre di Pedemonte e di [[Avegno Gordevio]] in Bassa Valle Maggia, poi da Vallone fino sù al '''Monte Brè''' e le zone di montagna Ai Sassi, Canegg, Cappelletta, Crosa, Colmagera, Corte di Golasecca, Follia, Miranda, '''Monte Cardada''' con il Cormanicc (dove c'è il confine comunale con il sottostante [[Orselina]]), Morsello, Pian dal Rozz, Piodelle, Roncascio, Romarz, Sass Got, Vardabella.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'aeroporto più vicino è quello di [[Lugano]], mentre non è particolarmente distante quello di [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Malpensa]] da cui si dovrà poi proseguire con un altro mezzo. Dall'aeroporto di Lugano si dovrà prendere un bus navetta fino alla stazione ferroviaria di Lugano e completare successivamente il viaggio in treno o in autobus, mentre dall'aeroporto di Malpensa si dovrà arrivare a [[Milano]] e dirigersi da lì verso la [[Svizzera]] oppure prendere la S30.
=== In auto ===
A Locarno si arriva principalmente da est: sull'autostrada A2 [[Chiasso]] - [[Basilea]] si esce a [[Bellinzona]] Sud e si prosegue sulla strada principale in direzione Locarno/[[Luino]], a [[Magadino]] tenere la direzione Locarno, dopo l'aeroporto imboccare la superstrada e uscire alla prima uscita dopo la galleria Mappo-Morettina; si arriva direttamente in centro, con possibilità di posteggio nel nuovissimo autosilo di Piazza Castello.
Si può arrivare anche da ovest, costeggiando il [[Lago Maggiore]] risalendo da [[Verbania]] ([[Cannobbio]], dogana di [[Brissago]], [[Ascona]] e superstrada per Locarno, con arrivo in Piazza Castello) o da [[Valle Vigezzo]] (dogana di Camedo, poi tutte le [[Centovalli]], a Ponte Brolla al passaggio a livello girare a destra in direzione Locarno, poi seguire le indicazioni per il centro).
=== In nave ===
Sul Lago Verbano è attivo un servizio di navigazione con battelli e aliscafi della gestione governativa italiana [http://www.navigazionelaghi.it/ita/mag/nlm.html Navigazione Lago Maggiore (NLM)] che toccano sia le coste italiane sia quelle svizzere del lago. Nel periodo invernale non si effettuano corse transfrontaliere.
* {{listing
| nome=approdo Navigazione Lago Maggiore | alt=Barcadero NLM | sito=http://www.navigazionelaghi.it | email=infomaggiore@navigazionelaghi.it
| indirizzo=viale Giuseppe Motta | lat=46.1701040 | long=8.8011600 | indicazioni=
| tel= | numero verde=+39 800 551 801 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In treno ===
[[File:Empfangsgebaeude Bahnhof Locarno CH 20110101.jpg|miniatura|Stazione di Locarno]]
* {{listing
| nome=Stazione di Locarno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.17243 | long=8.801359 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q686540
| descrizione=La stazione ferroviaria di Locarno si trova sul territorio del vicino comune di [[Muralto]] ed è una stazione crocevia del traffico ferroviario verso est (Bellinzona e [[Cadenazzo]]) e verso ovest ([[Domodossola]]).
:Si arriva a Locarno in due modi. '''Provenendo da nord:'''
:*Da [[Basilea]], via [[Lucerna]] o [[Zurigo]], i treni attraversano la galleria ferroviaria del [[San Gottardo]] e, a parte alcuni treni diretti, si cambia a [[Bellinzona]].
:'''Provenendo da Sud''' ci sono 3 possibilità:
:*Da [[stazione di Milano Centrale|Milano Centrale]] passando da [[Chiasso]] e [[Lugano]], con cambio a [[Bellinzona]];
:*Da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano Malpensa]] si prende, dalla stazione seminterrata presso l'aeroporto T1, un treno della linea S30 verso [[Bellinzona]], passando da [[Luino]] e con cambio a Cadenazzo;
:*Da [[Milano]] Porta Garibaldi si cambia treno a [[Domodossola]], da dove parte la [http://www.vigezzina.com/ Vigezzina], che porta a Locarno in circa 70 minuti, passando dalla valle Vigezzo e le [[Centovalli]] (via Intragna, dove si scende per destinazione Valle Onsernone, e via Ponte Brolla, dove si scende per destinazione della Valle Maggia e le sue valli); da prima di Solduno il tracciato ferroviario è interrato (metropolitana di Locarno).
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Locarno (FART) | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.17269 | long=8.80215 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17637331
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Locarno Sant'Antonio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.16895 | long=8.78614 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17637334
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Ponte Brolla | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.18564 | long=8.75331 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17637457
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Riazzino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.175336 | long=8.886397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12174819
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Riazzino-Cugnasco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.172915 | long=8.898678 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18785617
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione di San Martino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.171982 | long=8.770368 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17637533
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Solduno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.1695 | long=8.77759 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17637562
| descrizione=
}}
=== In autobus ===
* [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_autobus_extraurbano.svg|18px]] <span style="color:#ffffff;background-color:#3A5894">'''311'''</span> linea '''Bellinzona ↔ Locarno Fevi''', da [[Bellinzona]] Piazzale Stazione, davanti al Cinema. Linea di corriera extraurbana gestita in consorzio dalle aziende [http://www.autopostale.ch Autopostale] e [http://www.centovalli.ch FART].
{{-}}
== Come spostarsi ==
A Locarno, a parte andare a piedi, in bicicletta o in motorino, gli autobus pubblici sono senz'altro il sistema più pratico per muoversi, visto che i posteggi per automobili sono scarsi; quelli a disco orario sono pochi e quelli a pagamento abbastanza cari (a seconda delle zone, ma mediamente 2.00 €.) I posteggi pubblici più importanti sono: autosilo in Piazza Castello; autosilo in Largo Zorzi (tra il lago e Piazza Grande); posteggi al Palazzetto FeVi (scoperto).
=== Con mezzi pubblici ===
I servizi pubblici servono la città, la collina e i comuni confinanti che formano un agglomerato urbano con Locarno: [[Gordola]], [[Tenero-Contra|Tenero]], [[Minusio]], [[Muralto]], [[Losone]], [[Ascona]]. L'autobus della linea № 1 Tenero-Locarno-Ascona effettua corse diurne ogni 10' circa. Ci sono poi il servizio autobus linea № 2 e una funicolare che collega il piano con il quartiere dei Monti della Trinità (partenza nei pressi del ponte sul torrente Ramogna, corse ogni 15') e dai Monti una [http://www.cardada.ch funivia] che porta a 1300 m d'altezza a [[Colmanicchio]] (Cardada), un luogo con una vista oltre il golfo di Locarno su tutto il Piano di Magadino (corse ogni 30').
Ci sono poi collegamenti di autobus suburbani con le valli ([[Valle Maggia]], [[Valle Verzasca]], [[Valle Onsernone]]; partono tutti dalla stazione ferroviaria FFS di Locarno a [[Muralto]] e il treno della [http://www.vigezzina.com/ Ferrovia Vigezzina] delle [[Centovalli]] (partenza dalla stazione metropolitana Fart/SSiF, al lato della stazione ferroviaria FS).
* {{listing
| nome=Ferrovie Autolinee Regionali Ticinesi | alt=FART | sito=http://www.centovalli.ch/ | email=labiglietteria@centovalli.ch
| indirizzo=piazza Stazione, 3, Muralto | lat=46.1723750 | long=8.8002490 | indicazioni=sul lato ovest della Piazza Stazione
| tel=+41 91 751 87 31 (Biglietteria) | numero verde= | fax=+41 91 751 40 77 (Biglietteria)
| orari= | prezzo=
| descrizione=Biglietteria
}}
* {{listing
| nome=Società Funicolare Locarno-Madonna del Sasso | alt=FLMS | sito= | email=funicolare.locarno@bluewin.ch
| indirizzo=viale Francesco Balli, 2 | lat=46.1712370 | long=8.7997460 | indicazioni=pressi del ponte sul torrente Ramogna
| tel=+41 91 751 11 23 | numero verde= | fax=+41 91 752 14 63
| orari=[http://www.ascona-locarno.com/en/dms/site-ascona-locarno/Prospetti/ITALIANO/Orari/orario_funicolare_2013-2014/Orario%20funicolare%20Locarno%20-%20Madonna%20del%20Sasso%20-%20Orselina%202013-2014.pdf orari in formato pdf] | prezzo=
| descrizione=La funicolare collega Locarno con il luogo di pellegrinaggio del Santuario della Madonna del Sasso a [[Orselina]].
}}
[[File:Italian_traffic_signs_-_icona_autobus_urbano.svg|18px]] Linee di autobus urbane con fermate sul territorio comunale di Locarno:
* {{Testo evidenziato|''' 1 '''|#FF9900}} — '''Ascona''', Posta ↔ Solduno, Stazione ↔ Locarno, Stazione ↔ Tenero, Stazione ↔ '''Tenero''', Brere.<br /><small>{{ColoreTesto|#1e9300|Tabella orari:}} [http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2015/62.301.pdf 62.301] {{ColoreTesto|#1e9300|Operatore:}} [http://www.centovalli.ch Ferrovie e Autolinee Regionali Ticinesi SA] (FART)</small>.
* {{Testo evidenziato|''' 2 '''|#FF9900}} — '''Locarno''', Residenza Lido ↔ Locarno, Stazione ↔ Orselina ↔ '''Brione s/Minusio'''.<br /><small>{{ColoreTesto|#1e9300|Tabella orari:}} [http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2015/62.302.pdf 62.302] {{ColoreTesto|#1e9300|Operatore:}} [http://www.centovalli.ch Ferrovie e Autolinee Regionali Ticinesi SA] (FART)</small>.
* {{Testo evidenziato|''' 7 '''|#FF9900}} — '''Locarno''', Stazione ↔ '''Losone''', Zandone.<br /><small>{{ColoreTesto|#1e9300|Tabella orari:}} [http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2015/62.307.pdf 62.307] {{ColoreTesto|#1e9300|Operatore:}} [http://www.centovalli.ch Ferrovie e Autolinee Regionali Ticinesi SA] (FART)</small>.
[[File:Italian_traffic_signs_-_icona_autobus_urbano.svg|18px]] Linee di corriera extra-urbane con fermate sul territorio comunale di Locarno:
* {{Testo evidenziato|'''311'''|#3A5894}} — '''Bellinzona''', Piazzale Stazione ↔ Cugnasco ↔ Locarno, Stazione ↔ '''Locarno''', Fevi.<br /><small>{{ColoreTesto|#1e9300|Tabella orari:}} [http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2015/62.311.pdf 62.311] {{ColoreTesto|#1e9300|Operatore:}} [http://www.autopostale.ch Autopostale SA] in consorzio con [http://www.centovalli.ch Ferrovie e Autolinee Regionali Ticinesi SA] (FART)</small>.
* {{Testo evidenziato|'''312'''|#3A5894}} — '''Locarno''', Via della Pace ↔ Locarno, Stazione ↔ Orselina ↔ Brione s/Minusio ↔ '''Mergoscia'''.<br /><small>{{ColoreTesto|#1e9300|Tabella orari:}} [http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2015/62.312.pdf 62.312] {{ColoreTesto|#1e9300|Operatore:}} [http://www.centovalli.ch Ferrovie e Autolinee Regionali Ticinesi SA] (FART)</small>.
* {{Testo evidenziato|'''314'''|#3A5894}} — '''Locarno''', Stazione ↔ Solduno, Stazione ↔ Losone, Posta ↔ Arcegno, Posta ↔ '''Ronco s/Ascona'''.<br /><small>{{ColoreTesto|#1e9300|Tabella orari:}} [http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2015/62.314.pdf 62.314] {{ColoreTesto|#1e9300|Operatore:}} [http://www.centovalli.ch Ferrovie e Autolinee Regionali Ticinesi SA] (FART)</small>.
* {{Testo evidenziato|'''315'''|#3A5894}} — '''Locarno''', Stazione ↔ Bignasco ↔ '''Cavergno'''.<br /><small>{{ColoreTesto|#1e9300|Tabella orari:}} [http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2015/62.315.pdf 62.315] {{ColoreTesto|#1e9300|Operatore:}}[http://www.centovalli.ch Ferrovie e Autolinee Regionali Ticinesi SA] (FART)</small>.
* {{Testo evidenziato|'''316'''|#3A5894}} — '''Locarno''', Stazione ↔ Ascona, Posta ↔ Porto Ronco ↔ Brissago, posta ↔ '''Brissago''', Co di Campo.<br /><small>{{ColoreTesto|#1e9300|Tabella orari:}} [http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2015/62.316.pdf 62.316] {{ColoreTesto|#1e9300|Operatore:}} [http://www.centovalli.ch Ferrovie e Autolinee Regionali Ticinesi SA] (FART)</small>.
* {{Testo evidenziato|'''321'''|#FFD800}} (linea della Valle Verzasca) — '''Locarno''', via della Pace ↔ Locarno, Stazione ↔ Tenero, Stazione ↔ '''Sonogno'''.<br /><small>{{ColoreTesto|#1e9300|Tabella orari:}} [http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2015/62.321.pdf 62.321] {{ColoreTesto|#1e9300|Operatore:}} [http://www.autopostale.ch Autopostale SA]</small>.
* {{Testo evidenziato|'''324'''|#FFD800}} (linea della Valle Onsernone) — '''Locarno''', Stazione ↔ Golino ↔ Intragna ↔ Russo ↔ '''Spruga'''.<br /><small>{{ColoreTesto|#1e9300|Tabella orari:}} [http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2015/62.324.pdf 62.324] {{ColoreTesto|#1e9300|Operatore:}} [http://www.autopostale.ch Autopostale SA]</small>.
=== In taxi ===
In città sono attive alcune società di taxi. Da segnalare la società EcoTaxi, che propone un servizio un po' più ecologico e leggermente meno caro, con vetture a motore ibrido.
* {{listing
| nome=EcoTaxi | alt= | sito=http://www.ecotaxi.ch/ | email=info@ecotaxi.ch
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+41 91 792 21 01 | numero verde=+41 800 321 321 | fax=+41 91 792 21 19
| orari= | prezzo=
| descrizione=Utilizzano automobili a motore ibrido.
}}
=== In auto ===
A Locarno vi sono due grandi parcheggi Autosilo sotterranei. Uno di fronte all'imbarcadero con entrata/uscita per le automobili sul lato est-meridionale del Kursaal di Locarno. L'altro si trova a ovest della rotonda di Piazza Castello.
* {{marker| nome=Autosilo Piazza Castello | alt=Entrata Autosilo Piazza Castello | lat=46.1660760 | long=8.7920830}}. Entrata da via alla Morettina, 1.
* {{marker| nome=Autosilo Largo Franco Zorzi | alt=Entrata Autosilo Largo Franco Zorzi | lat=46.1696100 | long=8.7992500}}. Entrata da via Giuseppe Cattori, 1.
==== Pompe carburante bianche ====
* {{listing
| nome=Stazione servizio Tecnauto | alt=Stazione servizio di Aldo Carrara | sito= | email=
| indirizzo=via Vallemaggia, 39, Campagna | lat=46.1696800 | long=8.7848600 | indicazioni=
| tel=+41 91 751 19 45 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Carburanti: benzina, diesel, gasolio. Autoservizio Peugeot, autofficina e autonoleggio. Come in quasi tutte le pompe bianche, qui si acquista carburanti di marca a prezzi più modici che nelle filiali delle grandi catene.
}}
==== Pompe carburante appartenenti a grandi catene ====
* {{listing
| nome=Stazione servizio ENI | alt=AGIP, GiVi SAgl | sito=http://travel.eni.com/iveportal/stations/stationfinder.do?locale=it_CH&m=3&id=CHCH7228000310 | email=
| indirizzo=via Vallemaggia, 47, Campagna | lat=46.1696500 | long=8.7836000 | indicazioni=
| tel=+41 91 751 28 40 | numero verde= | fax=+41 91 751 97 22
| orari= | prezzo=Accetta carte di pagamento Eni, Mastercard, Routex, Visa
| descrizione=Carburanti: benzina, diesel, gasolio alpino. Stazione di servizio nella catena ENI Suisse SpA con Ciao Agip Bar con terrazza e WC (anche servizi per diversamente abili), negozio Ciao Agip con pasticceria. Internet gratuito è disponibile tramite [[File:Wi-Fi.svg|30px|wifi]] nell'area del bar e terrazza. Lavaggio automobili ENI-Wash. Vendita Vignette autostradali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione servizio ENI | alt=AGIP | sito=http://travel.eni.com/iveportal/stations/stationfinder.do?locale=it_CH&m=3&id=CHCH55 | email=
| indirizzo=via Bernardino Luini, 21, Nuovo | lat=46.1677000 | long=8.7955000 | indicazioni=
| tel=+41 91 914 49 09 | numero verde= | fax=+41 91 914 49 00
| orari= | prezzo=Accetta carte di pagamento Eni, Mastercard, Routex, Visa
| descrizione=Carburanti: benzina, diesel, gasolio alpino, GPL. Stazione di servizio nella catena ENI Suisse SpA con Ciao Agip Bar con alcuni tavoli esterni e WC, docce,negozio Ciao Agip con pasticceria.
}}
=== In bicicletta ===
Noleggio biciclette alla stazione ferroviaria di Locarno, Piazza Stazione a [[Muralto]]:
* {{do
| nome=Noleggio biciclette FFS | alt=Rent-a-bike | sito=http://www.ffs.ch/stazione-servizi/auto-bici/noleggiare-e-prendere-in-prestito/bici-a-noleggio.html | email=biglietteria.locarno@sbb.ch
| indirizzo=piazza Stazione | lat= | long= | indicazioni=nella stazione ferroviaria
| tel=+41 91 743 65 64, +41 512 215 233 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 09:00-12:30 e 14:30-18:00, restituzione biciclette fino alle 18:30 | prezzo=da 30,- CHF/giorno
| descrizione=
}}
=== Escursioni guidate ===
* {{listing
| nome=Trenino di Locarno | alt=Proprietario: Trenino SA, Riazzino | sito=http://www.trenino.ch/ | email=trenino@bluewin.ch
| indirizzo=viale Verbano | lat=46.17047 | long=8.80103 | indicazioni=al Barcadero
| tel=+41 79 240 18 00 | numero verde= | fax=
| orari=Marzo-Ottobre, giornalmente ogni ora (salvo cattivo tempo) 11:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=Itinerario turistico locale sulla strada attraverso Locarno e Muralto. Partenze a sinistra accanto al molo del Barcadero di Locarno.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
Da non perdere sono la '''Piazza grande''' con le sue arcate e il monumento storico del '''Castello Visconteo''' e l'annesso '''Rivellino''' progettato da Leonardo da Vinci.
Il modo migliore per scoprire Locarno è passeggiare per le vie e i vicoli della Città Vecchia dove ci sono case con caratteristiche architettoniche del XVI e XVII secolo.
=== Edilizia civile ===
[[File:Locarno Piazza Grande.JPG|miniatura|Municipio di Locarno]]
* {{see
| nome=Palazzo Marcacci | alt=Municipio di Locarno | sito=http://www.locarno.ch/ | email=
| indirizzo=piazza Grande | lat=46.1699 | long=8.79526 | indicazioni=sul fronte settentrionale della Piazza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Locarno Piazza Grande.JPG
| descrizione=Il palazzo municipale settecentesco, già della famiglia Marcacci, adibito a sede comunale nel 1855; rinnovato internamente nel 1871 (Giuseppe Franzoni) conservando le caratteristiche originarie della sala municipale; trasformazioni e sopraelevazione nel biennio 1896-1897 su progetto di Ferdinando Bernasconi senior che disegnò la facciata neorinascimentale con loggette trifore all'ultimo piano; subì dei lavori di rimodernamento verso il 1950 e nel 1970.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Governativo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza Grande | lat=46.1692700 | long=8.7959900 | indicazioni=sul fronte meridionale della Piazza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il Palazzo di stile neoclassico, a pianta quadrata con cortile interno porticato a colonne, fu eretto negli anni 1837-1838 (Giuseppe Pioda) per la Società degli Azionisti del Palazzo Governativo, fu sede del governo cantonale tra il 1839 e il 1878 a turno sessennale con [[Lugano]] e [[Bellinzona]], dal 1917 é sede della Società Elettrica Sopracenerina (SES). Negli anni 1992-1993 il cortile interno porticato fu coperto con una struttura vetrata (Mario Botta). Al piano nobile il salone del parlamento fu trasformato attorno al 1900 su disegno di Alessandro Ghezzi; subì ulteriori rimaneggiamenti nel 1917 (Eugenio Cavadini) e nel 1955 (Paolo Mariotta). È attualmente uno spazio destinato a congressi, conferenze e concerti.
}}
* {{see
| nome=Vecchio Palazzo postale | alt=Palazzo Banca della Svizzera Italiana | sito= | email=
| indirizzo=piazza Grande | lat=46.1693000 | long=8.7955300 | indicazioni=sul fronte meridionale della Piazza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il palazzo postale costruito nel 1875 per la Società degli azionisti della Casa Postale, poi trasformato e rialzato negli anni 1903-1904 (Adolf Gaudy) dopo il trasferimento della posta in Largo Zorzi, è l'odierna sede della filiale di Locarno della Banca della Svizzera Italiana (BSI).
}}
* {{see
| nome=Casa Miramonte | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza Giovanni Pedrazzini, 11 | lat=46.1668400 | long=8.7994400 | indicazioni=sul fronte meridionale di Piazza Giovanni Pedrazzini
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Casa costruita nel 1927 (indicato con MCMXXVII sull'architrave sopra l'entrata) assieme alla Casa alla Fonte.
}}
* {{see
| nome=Casa Alla Fonte | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza Giovanni Pedrazzini, 16 | lat=46.1667300 | long=8.7989300 | indicazioni=sul fronte meridionale di Piazza Giovanni Pedrazzini
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Casa costruita nel 1927 (indicato con MCMXXVII sull'architrave sopra l'entrata) assieme alla Casa Miramonte.
}}
==== Strade e piazze ====
* {{see
| nome=Fontana Pedrazzini | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza Giovanni Pedrazzini | lat=46.1671900 | long=8.7990500 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sulla piazza di forma quadrata, posta al centro del Quartiere Nuovo, la stupenda fontana rotonda in granito fu realizzata negli anni 1923-1925 da Ferdinando Bernasconi junior e da Giacomo Alberti di [[Bedigliora]]; intorno al bacino principale siedono tritoni, sirene e ranocchi in bronzo dello scultore Fiorenzo Abbondio di [[Ascona]].
}}
* {{see
| nome=Casorella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.16832 | long=8.79355 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q29527244
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo del Pretorio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.16808 | long=8.79838 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q29884297
| descrizione=
}}
=== Edilizia militare ===
[[File:Locarno Castello Visconteo.JPG|miniatura|Castello Visconteo]]
* {{see
| nome=Castello Visconteo | alt= | sito=https://castellolocarno.ch/ | email=
| indirizzo=piazza Castello, 2 | lat=46.168 | long=8.79338 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aprile-Ottobre, Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q3662393
| descrizione=Il castello, nel XIV secolo proprietà dei Visconti Milanesi Rusca, era costruito come forte. Oggi tuttavia ne sono rimaste solo l'ala residenziale ed una torre con la sua muratura esterna occidentale. Nella torre si trova il museo archeologico nel quale si può ammirare una importante collezione di bicchieri e vasi romani.
}}
* {{see
| nome=Rivellino leonardesco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q88188988
| descrizione=
}}
=== Edilizia religiosa ===
* {{see
| nome=Sacra famiglia | alt= | sito=http://www.parrocchialocarno.ch/le-nostre-chiese/sacra-famiglia.html | email=
| indirizzo=via Serafino Balestra, 41 b, Saleggi | lat=46.1606 | long=8.7985 | indicazioni=
| tel=+41 91 752 10 14, +41 91 756 87 55 | numero verde= | fax=
| orari=Celebrazioni religiose: Lun-Ven 18:00, Sab 20:00, Dom 10:30 | prezzo=entrata gratuita
| wikidata=Q3669132
| descrizione=Chiesa parrocchiale.
}}
[[File:Chiesa S. Antonio de Locarno.JPG|miniatura|sinistra|Sant'Antonio Abate]]
* {{see
| nome=Sant'Antonio Abate | alt= | sito=http://www.parrocchialocarno.ch/le-nostre-chiese/collegiata-sant-antonio-abate.html | email=collegiata@parrocchialocarno.ch
| indirizzo=vicolo Collegiata, Città vecchia | lat=46.16976 | long=8.79111 | indicazioni=
| tel=+41 91 751 38 53 | numero verde= | fax=+41 91 751 41 23
| orari=Celebrazioni religiose: Lun-Ven 07:00, Sab 17:30, Dom 09:00/10:30/20:00 | prezzo=entrata gratuita
| wikidata=Q3682915
| descrizione=Chiesa parrocchiale collegiata consacrata nel 1353 e nel 1354. Venne eretta nella prima metà del XIV secolo, anche se l'aspetto odierno (a parte la facciata) risale a successivi rimaneggiamenti terminati nel 1664 per quanto riguarda l'edificio esteriore, al 1682 per quanto riguarda il coro ed al 1692 per quanto riguarda la navata. L'11 gennaio 1863 crollò una delle volte di una campata, provocando la morte di 47 persone presenti in quel momento all'interno dell'edificio. In seguito ai lavori di ricostruzione venne modificata la facciata in stile neoclassico su ispirazione della chiesa di San Vittore di Cannobio
:La pianta è a navata singola, con diverse cappelle disposte lungo i due lati maggiori ed un transetto. :Il soffitto è sorretto da pilastri corinzi mentre le campate hanno la volta a botte; la crociera è conclusa da una cupola. Lungo le pareti interne e nelle cappelle laterali si trovano diversi dipinti ed affreschi di maestri locali del XVIII e XIX secolo.
:Il campanile venne costruito nel XVII secolo, anche se successivamente venne più volte rialzato nel corso del XVIII secolo.
:Sulla cantoria lignea in controfacciata, si trova l'organo a canne. Lo strumento, costruito nel 1872 da Adeodato Bossi-Urbani, è frutto di rimaneggiamenti e restauri successivi, di cui l'ultimo nel 1991 ad opera di Italo Marzi, che ne hanno alterato le sue originarie caratteristiche.
:Attualmente l'organo giace in pessime condizioni.
}}
[[File:3 S Caterina 130118.jpg|150px|miniatura|Santa Caterina d'Alessandria]]
* {{see
| nome=Santi Rocco e Sebastiano | alt=Sant'Eugenio | sito= | email=
| indirizzo=via Cappuccini | lat=46.1712 | long=8.796 | indicazioni=
| tel=+41 91 752 19 82 | numero verde= | fax=
| orari=Celebrazioni religiose: Lun-Sab 17:00, Dom 11:00 | prezzo=entrata gratuita
| wikidata=Q3668427
| descrizione=Chiesa di San Rocco di Montpellier e San Sebastiano nel convento di San Eugenio, fondata nel 1602 è stata consacrata nel 1604, poi rimaneggiata nel 1777, venne restaurata nel 1895.
:La chiesa ha una pianta ad unica navata ricoperta da una volta a botte lunettata.
}}
* {{see
| nome=Santa Caterina d'Alessandria | alt= | sito=http://www.cassiciaco.it/navigazione/monachesimo/femminile/monasteri/locarno.html | email=
| indirizzo=via delle Monache | lat=46.17068 | long=8.79829 | indicazioni=
| tel=+41 91 752 19 82 | numero verde= | fax=
| orari=Aperto: Lun-Dom 06:30-18:30. Celebrazioni religiose: Lun-Sab 17:00, Dom 11:00 | prezzo=entrata gratuita
| wikidata=Q3672927
| descrizione=Chiesa del monastero dell'Ordine delle suore agostiniane, fondata nel 1382 e consacrata nel 1616.
}}
[[File:Locarno San Francesco 2011-07-12 12 12 15 PICT3365.JPG|miniatura|sinistra|San Francesco d'Assisi]]
* {{see
| nome=San Francesco d'Assisi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Cittadella, 20, Città vecchia | lat=46.1679 | long=8.79179 | indicazioni=
| tel=+41 91 751 84 14 | numero verde= | fax=
| orari=Celebrazioni religiose: Sab 18:00 (in [[Tedesco|tedesco]]), Dom 10:00 (in [[Tedesco|tedesco]]) | prezzo=entrata gratuita
| wikidata=Q3670140
| descrizione=Chiesa.
}}
[[File:Chiesa di San Giovanni Battista - Facciata laterale..jpg|miniatura|Chiesa di San Giovanni Battista]]
* {{see
| nome=San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo=contrada Maggiore, Solduno | lat=46.17008 | long=8.78023 | indicazioni=
| tel=+41 91 751 05 13 | numero verde= | fax=
| orari=Celebrazioni religiose: Lun 08:30, Mar-Sab 17:30, Dom 09:00 e 10:30 | prezzo=entrata gratuita
| wikidata=Q3670460
| descrizione=L'edificio venne consacrato nel 1385 ma subì sostanziali rimaneggiamenti nei secoli successivi: nel 1582, nel 1636 ed infine nel 1789, quando venne demolita la pericolante navata (conservando però altre parti dell'edificio esistente, come ad esempio il coro).
:La pianta è a singola navata, con volta a botte e cupola. L'interno conserva diverse opere pittoriche di artisti locali e affreschi. È chiesa parrocchiale.
}}
* {{see
| nome=San Giuseppe | alt=Monastero del Carmelo San Giuseppe | sito=http://www.carmelitanemoncalieri.org | email=
| indirizzo=via Fregera 10, Monti | lat=46.1742600 | long=8.7920400 | indicazioni=
| tel=+41 91 751 49 44 | numero verde= | fax=+41 91 751 67 03
| orari= | prezzo=
| descrizione=Convento delle suore carmelitane scalze di Moncalieri, le quali sono una ventina e la loro attività pratica spazia dai ricami alla decorazione di pergamene e di fini porcellane, dalla pittura su seta ai biglietti dipinti per diverse circostanze, dalla confezione di paramenti e camici alle comuni faccende della casa e dell'orto.
}}
[[File:Santamariaassunta locarno1.jpg|miniatura|sinistra|Santa Maria Assunta]]
* {{see
| nome=Santa Maria Assunta | alt=Chiesa Nuova | sito=http://www.parrocchialocarno.ch/le-nostre-chiese/santa-maria-assunta-chiesa-nuova.html | email=
| indirizzo=via Cittadella, Città vecchia | lat=46.16949 | long=8.79381 | indicazioni=
| tel=+41 91 751 38 53 | numero verde= | fax=
| orari=Celebrazioni religiose: Lun-Sab 09:00 | prezzo=entrata gratuita
| wikidata=Q3673296
| descrizione=Chiesa parrocchiale edificata in stile barocco attorno al 1628 da Cristoforo Orelli e consacrata nel 1636.
}}
[[File:Santa Maria in Selva, affreschi, XV sec.jpg|miniatura|Affreschi di Santa Maria in Selva]]
* {{see
| nome=Santa Maria in Selva | alt=Chiesa della Madonna della Misericordia | sito= | email=
| indirizzo=via Valle Maggia, Solduno | lat=46.16988 | long=8.78819 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3674141
| descrizione=Chiesa edificata in stile romanico tardogotico, consacrata nel 1424, di cui oggi rimane solamente il coro.
}}
* {{see
| nome=Santissima Trinità | alt= | sito=http://www.corporazioneborghesedilocarno.ch/index.php?id=20 | email=
| indirizzo=via del Tiglio, 1, Monti | lat=46.1735 | long=8.7877 | indicazioni=
| tel=+41 91 751 38 53 | numero verde= | fax=
| orari=Celebrazioni religiose: Sab 18:00 | prezzo=entrata gratuita
| wikidata=Q3669232
| descrizione=Chiesa parrocchiale benedetta nel 1621 sebbene la costruzione non fosse allora terminata. Nel 1657 viene inserita la prima cappella laterale dedicata ai santi Giacomo e Filippo, donata dalla famiglia Mainetta. Nel 1669 si aggiunge la seconda cappella dedicata a san Bartolomeo, donata dalla Compagnia dei macellai. Nel 1866 vengono aggiunti il portico e la cantoria con la facciata tuttora esistente. Nel 1867 furono ritinteggiate le decorazioni delle pareti. Il campanile originale a vela fu sostituito nel 1903 con uno a torre modificato e sopraelevato nel 1950 su progetto dell’arch. Beretta-Piccoli. Dal 1990 al 1992 ci furono interventi per arginare l’infiltrazione di umidità della muratura esterna, consolidare la parte nord e ritinteggiare l’interno della chiesa tralasciando la volta. Nel 2001 fu ricoperto in piode il tetto della chiesa e dello stabile annesso.
}}
Non a Locarno ma nella soprastante [[Orselina]] si trova la chiesa dell'Assunta sul Sacro Monte '''Madonna del Sasso'''.
=== Giardini e Parchi ===
* {{see
| nome=Bosco Isolino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.1651900 | long=8.8010200 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Giardini Pioda | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via della Pace | lat=46.1692200 | long=8.7978700 | indicazioni=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I Giardini di Giovan Battista Pioda con le assi pedonali a "X" sono separati in due dalla via della Pace, che porta alla grande fontana Giovanni Pedrazzini. Sul lato ovest il {{marker|nome=giardino|lat=46.16922|long=8.79787}} con la piccola fontana al centro con un WC pubblico. Sul lato est il {{marker|nome=giardino|lat=46.16935|long=8.79855}} affianca la destra del Kursaal di Locarno senza fontana al centro.
}}
* {{see
| nome=Giardini Rusca | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.1697300 | long=8.7999600 | indicazioni=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I giardini di Giovan Battista Rusca con il toro di bronzo.
}}
* {{see
| nome=Parco della Pace | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.16288 | long=8.80405 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco delle Camelie | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il parco è stato aperto nel 2005 in occasione del congresso mondiale della ''International Camellia Society (ICS)'', a Locarno, in presenza di numerosi partecipanti di tutto il mondo. Vi sono piantati tanti esemplari della [[w:it:Camellia_japonica |''Camellia japonica'']].
}}
=== Musei e Pinacoteche ===
* {{see
| nome=Museo civico e archeologico | alt= | sito=http://www.locarno.ch/it/servizi-culturali/museo-civico-e-archeologico | email=servizi.culturali@locarno.ch
| indirizzo=via al Castello | lat=46.1680400 | long=8.7934000 | indicazioni=nel rudere del Castello Visconteo
| tel=+41 91 756 31 70, +41 91 756 31 80 | numero verde= | fax=+41 91 756 32 68
| orari=Da aprile a ottobre, Mar-Dom 10:00-12:00 e 14:00-17:00 | prezzo=Adulti 7,- CHF p.P. Apprendisti, studenti, Pensionati, gruppi (minimo 10 persone): 5,- CHF p.P. Scuole, Carta Raiffeisen, Museum Pass, Tessera domiciliati Locarno: entrata gratuita
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Pinacoteca comunale Casa Rusca | alt= | sito=http://www.locarno.ch | email=servizi.culturali@locarno.ch
| indirizzo=Via B. Rusca 5 | lat=46.16947 | long=8.79151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q27484767
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Piazza-Grande.jpg|thumb|Piazza Grande durante il Festival del Film]]
* {{listing
| nome=Locarno Camelie | alt= | sito=http://www.camellia.ch | email=camelie@ascona-locarno.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+41 848 091 091 | numero verde= | fax=+41 91 759 76 36
| orari=fine Marzo/inizio Aprile, Mer-Dom 09:30-18:00 | prezzo=Ingresso al parco CHF 5, al castello CHF 8, parco+castello CHF 10 (2016)
| descrizione=Uno splendido giardino di camelie accoglie i visitatori a Locarno, per la più importante rassegna europea del genere e seconda solo alle iniziative promosse in [[Giappone]], terra natia di questo splendido fiore. Durante l'esposizione, un servizio di bus-navetta porta comodamente i visitatori dalla stazione ferroviaria di Locarno al Parco delle Camelie.
}}
* {{listing
| nome=Moon and Stars | alt= | sito=http://www.moonandstars.ch | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+41 848 091 091 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Durante una decina di giorni nel mese di luglio, il salotto di Locarno cambia look e si trasforma in un palcoscenico per grandi interpreti del pop e del rock internazionale. Un vero e proprio festival internazionale, che propone una decina di concerti con alcune stelle del firmamento musicale, nella cornice davvero spettacolare di Piazza Grande, gremita di migliaia di persone.
}}
* {{listing
| nome=Locarno Festival | alt= | sito=http://www.pardo.ch | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Prima e seconda settimana di agosto | prezzo=
| descrizione=Inaugurato il 23 agosto 1946 è la più importante manifestazione cinematografica elvetica. È riconosciuto come festival competitivo dalla Federazione internazionale delle associazioni dei produttori di film (FIAPF), insieme ai Festival di [[Cannes]], [[Berlino]] o [[Venezia]]. Assegna annualmente il Pardo d'oro. Una sua particolarità è l'uso della Piazza Grande di Locarno come sala di proiezione, una delle più grandi del mondo con uno degli schermi cinematografici più grandi d'Europa (26 metri di lunghezza e 14 di altezza), che consente la visione ad una platea di 8.000 spettatori.
}}
* {{listing
| nome=Locarno on Ice | alt= | sito=http://www.locarnoonice.ch/ | email=info@ascona-locarno.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+41 848 091 091 | numero verde= | fax=
| orari=Da fine novembre ai primi di gennaio | prezzo=ingresso pista: 4 CHF, noleggio pattini: 4 CHF
| descrizione=Un tappeto di ghiaccio nel salotto cittadino di Piazza Grande a Locarno, per grandi e piccini che si dilettano nel pattinare in una cornice natalizia dall'atmosfera magica. Accanto alla pista di ghiaccio, due bar con cupola a forma di igloo, ambienti caldi e accoglienti, che diventano il luogo ideale per aperitivi e incontri fra amici.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Lido di Locarno | alt= | sito=http://www.lidolocarno.ch/ | email=info@lidolocarno.ch
| indirizzo=via Giacomo Respini, 11 | lat=46.1619700 | long=8.8033300 | indicazioni=fermata ''Locarno, Lido'' autobus linea № 2 a 10 m.
| tel=+41 91 759 90 00 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nello splendido scenario del Lago Maggiore, il nuovo lido di Locarno si propone come una vera e propria oasi di svago, sport e benessere attorno al tema dell'acqua. Il nuovo lido, aperto tutto l'anno e con qualsiasi tempo, con le sue molteplici piscine interne ed esterne, dalla vasca olimpionica a quella termale, dalla piscina con i giochi d'acqua, ai 4 fantastici scivoli, rappresenta la più completa e moderna struttura balneare del Ticino. La struttura comprende ristorante, bar spuntino, lounge di spiaggia, chiosco e un area picnic. Parcheggi: 40 + 200 lungo Via Respini.
}}
* {{do
| nome=Cardada e Cimetta | alt= | sito=http://www.cardada.ch | email=info@cardada.ch
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+41 91 735 30 30, +41 848 091 091 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La splendida montagna a pochi minuti da Locarno offre pace, natura e passeggiate attraenti e piacevoli. I ristoranti e le malghe sono lieti di accogliervi con la tipica cucina ticinese.
}}
* {{do
| nome=PalaCinema | alt= | sito=http://www.locarno.ch/it/palazzo-del-cinema | email=citta@locarno.ch
| indirizzo= | lat=46.16807 | long=8.79452 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q56877174
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Biblioteca Cantonale | alt=Palazzo Morettini | sito= | email=
| indirizzo=via Cappuccini 12 | lat=46.17076 | long=8.79497 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3890518
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Stadio del Lido | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.162687 | long=8.801544 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q663896
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Nella tranquillità della città vecchia di Locarno si trovano alcune delle migliori botteghe della città. A Locarno è possibile inoltre fare acquisti in uno dei vari commerciali presenti nella città vecchia (parte alta). I negozi qui presenti sono di vario genere: botteghe con articoli artigianali, articoli di moda, il negozio di articoli sportivi ''Belotti Sport'', negozi di alimentari, piccole gioiellerie, e altri ancora. Vi si trovano anche dei ristoranti, delle volte un po' nascosti, e pizzerie con piatti tipici e non. Il sito internet della [http://www.cittavecchialocarno.ch Città vecchia di Locarno] offre maggiori informazioni su questo quartiere.
* {{buy
| nome=Libreria Alternativa 1 | alt=Cooperativa Librerie Alternative | sito= | email=alternative1@bluewin.ch
| indirizzo=via Ospedale, 4, Città vecchia | lat=46.1683860 | long=8.7919950 | indicazioni=
| tel=+41 91 751 83 74 | numero verde= | fax=+41 91 751 83 74
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Alimentari ===
* {{buy
| nome=Biosfera di Candolfi & Co | alt= | sito= | email=biosfera@bluewin.ch
| indirizzo=via Bramantino, 27 | lat=46.1660700 | long=8.7951240 | indicazioni=Fermata ''Locarno, Piazza Castello'': autobus linee № 1, 2, 7, 311, 314, 315, 316 e autopostale linea № 324
| tel=+41 91 751 15 50 | numero verde= | fax=+41 91 751 15 50
| orari=Mar-Gio 07:30-14:00, Ven-Sab 07:30-16:00 | prezzo=
| descrizione=Unico negozio di alimentari esclusivamente biologici a Locarno. Con posti parcheggio.
}}
* {{buy
| nome=Bottega dei Monti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via ai Monti 164, Monti | lat=46.1736000 | long=8.7897000 | indicazioni=Fermata ''Locarno, Monti'': autobus № 2
| tel=+41 91 751 84 65 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio di alimentari con servizio postale e una scelta di alimentari biologici. Senza posti parcheggio.
}}
* {{buy
| nome=Janthi's Asia shop | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza Grande, 15 / angolo via Duni, 1 | lat=46.1685600 | long=8.7947970 | indicazioni=Fermata ''Locarno, Piazza Castello'': autobus linee № 1, 2, 7, 311, 314, 315, 316 e autopostale linea № 324
| tel=+41 91 840 99 60 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio di alimentari africani e asiatici. Qui è possibile acquistare, congelato, anche il mollusco neozelandese [[w:la:Perna_canaliculus|Perna canaliculus]] {{la}} conosciuto per le sue qualità salutari. Senza posti parcheggio.
}}
* {{buy
| nome=Supermercato COOP Solduno | alt= | sito=http://www.coop.ch/pb/site/vstinfo/node/76518709/Lit/index.htm?id=1189 | email=
| indirizzo=via del Passetto, 2, Solduno | lat=46.1693200 | long=8.7811000 | indicazioni=Fermata ''Solduno, Passetto'': autobus linee № 1, 7, 311, 314, 315 e autopostale linea № 324
| tel=+41 91 807 67 00 | numero verde= | fax=+41 91 807 67 01
| orari=Lun-Ven 08:00-18:30, Sab 08:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Supermercato nella catena Coop Svizzera con posti parcheggio e banco macelleria con servizio.
}}
=== Farsi belli ===
* {{buy
| nome=Salone coiffeuse Alice | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Vallemaggia, 37, Campagna | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+41 91 751 52 30 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 08:00-18:00, Sab 08:00-14:00 | prezzo=Taglio e lavaggio per donna da 35,- CHF e taglio e lavaggio per uomo 25,- CHF
| descrizione=Salone di Alice Testori, riceve solo su appuntamento con almeno una settimana di anticipo. [[File:LogoSIBB.jpg|22px]] Accesso disabili senza barriera.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Falconeria Locarno | alt= | sito=http://www.falconeria.ch | email=info@falconeria.ch
| indirizzo=via Delle Scuole, 12, Saleggi | lat=46.1614600 | long=8.7927000 | indicazioni=
| tel=+41 91 751 95 86 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 11:00-15:00 | prezzo=
| descrizione=Lasciatevi emozionare dal mondo dei rapaci; osservate da vicino il volo di aquile, falchi, gufi ed avvoltoi. Rappresentazioni con rapaci in volo e cavallo andaluso della durata di 45 minuti circa. Sono disponibili 250 posti al riparo da pioggia e sole.
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
L'intera area circostante la città vecchia è ricca di ristoranti anche con cucina tipica della regione, mediterranea, specialità di pesce e varie pizzerie.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Bar Selz | alt= | sito=https://www.facebook.com/SelzBar/ | email=info@selzbar.ch
| indirizzo=via Franchino Rusca, 8 | lat=46.16803 | long=8.79396 | indicazioni=Fermata ''Locarno, piazza Castello'': autobus linee № 1, 2, 7, 311, 314, 315, 316 e autopostale linea № 324
| tel=+41 91 751 08 98 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar e caffè.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Ristorante Primavera | alt= | sito=http://www.pizzeriaprimavera.ch/Italiano/pizzeriait.html | email=pinoprimavera@bluewin.ch
| indirizzo=via all'Ospedale, 4 | lat=46.1683800 | long=8.7919300 | indicazioni=
| tel=+41 91 751 77 36 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria e gelateria dal 1984, con pizze al forno a legna dalle 18:00. Luogo particolarmente apprezzato dagli studenti.
}}
* {{eat
| nome=Caffè Al Borgo | alt= | sito=http://www.casaborgo.ch/Al_Borgo | email=
| indirizzo=via Borghese, 2, Città vecchia | lat=46.1705600 | long=8.7945000 | indicazioni=
| tel=+41 91 751 74 21 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 09:30-21:30, Ven-Sab 09:30-23:00, Dom 09:30-21:30 | prezzo=
| descrizione=Caffè e sala da tè che si autodescrive come "un luogo di scambio", dove si organizzano serate a tema come serate tango o anni '20, come musica o opera dal vivo, presentazione di film, ecc.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Centovalli | alt= | sito=https://www.ristorante-centovalli.ch/it/ | email=info@centovalli.com
| indirizzo=ai Grotti, 1, Tegna, Terre di Pedemonte | lat=46.18722 | long=8.75307 | indicazioni=Fuori città (est) dopo il ponte alla stazione ferroviaria di Ponte Brolla
| tel=+41 91 796 14 44 | numero verde= | fax=+41 91 796 31 59
| orari=5.V - 23.XII, Mer-Dom 12:00-13:30/18:30-21:30 (orari di cucina) | prezzo=
| descrizione=Ristorante con alloggio con uno dei migliori risotti del Lago Maggiore. Si consiglia di prenotare un tavolo in anticipo.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Nella città vecchia si possono trovare alberghi, garni, un ostello e camere per un alloggio adatto a quasi tutte le tasche.
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Campeggio Delta | alt= | sito=http://www.campingdelta.com | email=info@campingdelta.com
| indirizzo=via Gioacchino Respini, 7 | lat=46.1553000 | long=8.8013000 | indicazioni=Fermata ''Locarno, Lido'': autobus linea № 2 e poi camminare alla fine del delta del fiume Maggia
| tel=+41 91 751 60 81 | numero verde= | fax=+41 91 751 22 43
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Struttura ricettiva a gestione familiare da oltre cinquant'anni. Con spiaggia privata e un piccolo porto a una struttura con 250 lotti, 35 aree di sosta stagionali con giardino privato e 15 roulotte attrezzate (tipo: Dethleffs Camper 560 K) con 7 posti a dormire ciascuno da affittare. Nel complesso si trova un ristorante con pizzeria, un negozietto, aree giochi per bambini, sala fitness, tavolo da ping pong, campo da pallavolo, mini campo da calcio, area WC/doccia. È disponibile un anche noleggio kayak e biciclette. Nelle immediate vicinanze, vi sono un campo da mini-golf, campi da tennis, una piscina pubblica e il Lido.
}}
Fuori città a est a [[Tenero-Contra|Tenero]] :
* {{sleep
| nome=Campeggio Lago Maggiore | alt= | sito=http://www.clm.ch | email=info@clm.ch
| indirizzo=via Lido, 4, Tenero-Contra | lat=46.1695000 | long=8.8540000 | indicazioni=
| tel=+41 91 745 18 48 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Struttura ricettiva per famiglie in riva al lago fuori città. Prenotazioni possibili.
}}
* {{sleep
| nome=Bar - Pizzeria - Ristorante St.Antonio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Domenico Galli, 16, Campagna | lat=46.1690880 | long=8.7873250 | indicazioni=fermata ''Sant’ Antonio'': autobus linee № 1, 7, 311, 314, 315 e autopostale linea № 324
| tel=+41 91 751 34 53 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Ristorante con 4 camere per ospiti, piccolo e poco appariscente con una piccola terrazza sotto la Pergola davanti al ristorante. Molto buona e conveniente la pizza, una delle migliori nel locarnese. Pochi turisti, molti locali. Internet gratuito è disponibile tramite Wi-Fi nelle aree pubbliche e le camere.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Albergo Dell'Angelo | alt= | sito=http://www.hotel-dell-angelo.ch | email=info@hotel-dell-angelo.ch
| indirizzo=vicolo della Motta | lat=46.1687000 | long=8.7943800 | indicazioni=Fermata ''Locarno, Piazza Castello'': autobus linee № 1, 2, 7, 311, 314, 315, 316 e autopostale linea № 324
| tel=+41 91 751 81 75 | numero verde= | fax=+41 91 751 82 56
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Struttura ricettiva a due stelle che esisteva già nel XVI secolo come locanda; sulla volta cinquecentesca del salone al piano nobile: affreschi con gli stemmi degli ospiti e dei ''sindacatori'' che vi alloggiarono.
}}
* {{sleep
| nome=Dependance albergo Dell'Angelo | alt= | sito=http://www.dependance-dell-angelo.ch | email=info@dependance-dell-angelo.ch
| indirizzo=piazza Grande | lat=46.1688500 | long=8.7944800 | indicazioni=Fermata ''Locarno, Piazza Castello'': autobus linee № 1, 2, 7, 311, 314, 315, 316 e autopostale linea № 324
| tel=+41 91 751 81 75 | numero verde= | fax=+41 91 751 82 56
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Camera singola 50.- a 120,- CHF. Camera doppia 70,- a 190,- CHF, piu tassa di soggiorno 3,35 CHF pPpN. Parcheggio 7,- CHF
| descrizione=Struttura ricettiva a due stelle che dispone di 15 camere su due piani. Internet via cavo a pagamento al Bar nel vicino albergo Dell'Angelo. Il wifi è invece gratuito nello spazio pubblico della Dependance.
}}
* {{sleep
| nome=Albergo garni Dolcevita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via ai Monti 160, Monti della Trinità | lat=46.1735000 | long=8.7893000 | indicazioni=Fermata ''Locarno, Monti'': autobus linea № 2
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo con 18 camere in posizione soleggiata sui Monti sopra la città. Internet gratuito è disponibile tramite [[File:Wi-Fi.svg|30px|wifi]] nelle aree pubbliche e le camere.
}}
* {{sleep
| nome=Pensione Olanda | alt=Villa Olanda | sito=http://www.pensione-olanda.ch | email=info@pensione-olanda.ch
| indirizzo=via ai Monti, 139 a, Monti della Trinità | lat=46.1720000 | long=8.7853000 | indicazioni=Fermata ''Locarno, Pensione Olanda'': autobus linea № 2 davanti all'entrata
| tel=+41 91 751 47 27 | numero verde= | fax=+41 91 751 47 27
| checkin= | checkout= | prezzo=singola 60,- a 65,- CHF, doppia 60,- a 70,- CHF pPpN inclusa colazione
| descrizione=Pensione in ottima posizione, in una casa d'epoca soleggiata sui monti sopra la città, con vista stupenda sul lago.
}}
* {{sleep
| nome=Albergo garni Rondinella | alt= | sito=http://www.rondinella.ch | email=rondinella@bluewin.ch
| indirizzo=via Dogana nuova, 4 | lat=46.1708600 | long=8.8007600 | indicazioni=sopra il ristorante Rondalli. Reception al III piano con ascensore. Fermata ''Locarno, Debarcadero'': autobus linee № 1, 2, 7, 311, 312, 314, 315, 316 e autopostale linee № 321, 324
| tel=+41 91 751 62 21 | numero verde= | fax=+41 91 752 25 34
| checkin= | checkout= | prezzo=Periodo invernale (Nov-Mar) : Camera singola a 70,- CHF e camera doppia a 130,- CHF. Periodo estivo (Apr-Ott) : Camera singola da 75,- a 95,- CHF, camera doppia da 140,- a 180,- CHF, più tassa di soggiorno 3,35 CHF pPpN
| descrizione=Struttura ricettiva a due stelle con conduzione familiare (Fam. Bachstein - Rondalli) vicino all'imbarcadero di Locarno. A disposizione ci sono camere singole, doppie e quadruple. Le stanze con letto doppio sono tutte con balcone a vista (sudovest) sul Kursaal di Locarno e giardini antecedenti e parziale vista (a sinistra) sul golfo di Locarno.
}}
* {{sleep
| nome=Pensione Sempreverde | alt=Villa Sempreverde | sito=http://www.sempreverde.ch | email=info@sempreverde.ch
| indirizzo=via alla Basilica, 1, Monti della Trinità | lat=46.1739000 | long=8.7895000 | indicazioni=Fermata ''Locarno, Monti della Trinità'': autobus linea № 2 davanti all'entrata
| tel=+41 79 322 78 65 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=65,- a 90,- CHF pPpN inclusa colazione, se si pernotta solo una notte vi è una maggiorazione di 10,- CHF pP
| descrizione=Struttura ricettiva B&B situata in un'antica casa di fine XVIII secolo immersa in un incantevole giardino.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Albergo America | alt= | sito=http://hotelamerica.ch/it/ | email=info@hotelamerica.ch
| indirizzo=piazza Grande | lat=46.1700000 | long=8.7958000 | indicazioni=
| tel=+41 91 751 76 35 | numero verde= | fax=+41 91 752 36 16
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=Struttura ricettiva tradizionale a tre stelle con 18 camere. Con ristorante e piano bar in cantina, situato nel centro storico di Locarno, e una terrazza che si affaccia direttamente su Piazza Grande. Connessione internet (gratuita) disponibile in camera. L'albergo si trova in Piazza Grande, per questo motivo non dispone di parcheggi privati.
}}
* {{sleep
| nome=Albergo Garni Du Lac | alt= | sito=http://du-lac-locarno.ch | email=info@du-lac-locarno.ch
| indirizzo=via Ramogna, 3 | lat=46.1705400 | long=8.7992700 | indicazioni=Fermata ''Locarno, Debarcadero'': autobus linee № 1, 2, 7, 311, 312, 314, 315, 316 e autopostale linee № 321, 324
| tel=+41 91 751 29 21 | numero verde= | fax=+41 91 751 60 71
| checkin= | checkout= | prezzo=Carte accettate: American Express, Maestro, Mastercard, Postcard, Visa. Camera singola: 80,- a 160,- CHF. Camera doppia uso singola: 110,- a 200,- CHF. Camera doppia: 160,- a 250,- CHF. Più tassa di soggiorno 3,35 CHF pPpN
| descrizione=Struttura ricettiva a tre stelle.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Varie informazioni e numeri di emergenza nazionali sono presenti nella sezione [[Svizzera#Sicurezza|Sicurezza]] dell'articolo nazionale.
* {{listing
| nome=Polizia comunale | alt= | sito= | email=centrale.polcom@locarno.ch
| indirizzo=via alla Morettina, 9 | lat= | long= | indicazioni=Fermata ''Locarno, FeVi'': autobus linea № 311
| tel=+41 91 756 33 11 | numero verde= | fax=+41 91 751 86 44
| orari=Orario sportelli: 09:00-12:00 e 14:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia cantonale - Gendarmeria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via della Pace, 6 | lat= | long= | indicazioni=Fermata ''Locarno, via della Pace'': autobus linee № 1, 2, 7, 311, 316
| tel=+41 91 816 10 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia cantonale - Lacuale del Verbano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Magadino | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+41 91 815 81 01 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Salute ==
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Farmacia Delta | alt= | sito=http://www.farmacia-delta.ch | email=info@farmacia-delta.ch
| indirizzo=via Stefano Franscini, 33, Saleggi | lat=46.1657000 | long=8.7951700 | indicazioni=nel palazzo vicino al supermercato Migros. Fermata ''Locarno, Migros'' autobus linea № 2
| tel=+41 91 224 37 72 | numero verde= | fax=+41 91 224 67 42
| orari=Lun-Ven 08:00-18:30, Sab 08:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=Farmacia che dispone anche di un reparto con entrata separata per mezzi ausiliari ortopedici e sanitari. Su richiesta vengono procurati anche prodotti farmaceutici dall'[[Italia]].
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Soldati | alt= | sito=http://www.soldati.info | email=farmacia@soldati.info
| indirizzo=via Vallemaggia, 61, Campagna | lat=46.1697200 | long=8.7815090 | indicazioni=
| tel=+41 91 752 15 55 | numero verde= | fax=+41 91 752 16 03
| orari=Lun-Ven 08:00-12:00 e 13:30-18:30, Sab 08:00-12:00 | prezzo=
| descrizione=Farmacia dove su richiesta vengono procurati anche prodotti farmaceutici dall'[[Italia]].
}}
=== Medici ===
* {{listing
| nome=Mayer, Dott.ssa ric. Andrea Corinna | alt=omeopata dipl. hfnh/SHI | sito=http://www.omeopatia-classica.ch/index.php/it/ | email=andrea.mayer@omeopata.ch
| indirizzo=viale Francesco Balli, 2, Centro | lat=46.1710790 | long=8.8000700 | indicazioni=sopra 'Bar Festival'. Fermata ''Locarno, Debarcadero'': autobus linee № 1, 7, 311, 316
| tel=+41 91 751 22 44 | numero verde= | fax=
| orari=Lun, Mar e Gio | prezzo=150,- CHF l'ora
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mayr, Dott. med. dent. Thomas | alt=dentista | sito=http://www.drmayr.ch | email=info.drmayr@bluewin.ch
| indirizzo=via Antonio Ciseri, 6, Centro | lat=46.1687540 | long=8.7964600 | indicazioni=
| tel=+41 91 751 35 18 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=GLN: 7601000545305. Dentista che utilizza un ambiente Feng Shui e il rilassamento con fiori di Bach prima del trattamento dentistico.
}}
* {{listing
| nome=Ospedale Regionale di Locarno La Carità | alt=EOC | sito=http://www.eoc.ch/Ospedali-e-Istituti/Ospedale-Regionale-di-Locarno/Presentazione.html | email=ospedale.locarno@eoc.ch
| indirizzo=via Ospedale, 1, Centro | lat=46.1688900 | long=8.7913800 | indicazioni=Fermata ''Locarno, 5 Vie'': autobus linee № 1, 2, 7
| tel=+41 91 811 41 11 | numero verde= | fax=+41 91 811 41 12
| orari=Orario ambulatori: 07:00-21:00. Orario visita pazienti: 12:30-20:00. Orario reparto [http://www.eoc.ch/Ospedali-e-Istituti/Ospedale-Regionale-di-Locarno/Pronto-soccorso.html Emergenza e Pronto Soccorso]: 24 ore su 24 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sitar, Dott.ssa Maria | alt=medicina interna | sito= | email=msitar@bluewin.ch
| indirizzo=piazza Grande, 15, Centro | lat=46.1685853 | long=8.7947119 | indicazioni=Fermata ''Locarno, Piazza Castello'': autobus linee № 1, 2, 7, 311, 316
| tel=+41 91 751 87 45 | numero verde= | fax=+41 91 751 09 34
| orari= | prezzo=
| descrizione=GLN: 7601000182951.
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt=PT Locarno 1, Centro | sito=https://places.post.ch/?topic=1&PreselectText=Poststelle+6600+Locarno+1&from_directentry=True | email=servizioclienti@posta.ch
| indirizzo=piazza Grande, 3, Centro | lat=46.16939 | long=8.79679 | indicazioni=
| tel=+41 848 888 888 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 08:00-18:30, Sab 08:30-12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt=PT Locarno 4, Solduno | sito=https://places.post.ch/?topic=1&PreselectText=Poststelle+6600+Locarno+4+Solduno&from_directentry=True | email=servizioclienti@posta.ch
| indirizzo=Via Alberto Franzoni, 69, Solduno | lat=46.16895 | long=8.77860 | indicazioni=
| tel=+41 848 888 888 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 08:30-11:45 e 14:00-18:00, Sab 08:30-11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Agenzia postale | alt=AP Locarno 5, Monti | sito=https://places.post.ch/?topic=1&PreselectText=Postagentur+6605+Locarno+5+Monti+della+Trinit%C3%A0&from_directentry=True | email=servizioclienti@posta.ch
| indirizzo=Via ai Monti 164, Monti | lat=46.17360 | long=8.78970 | indicazioni=Fermata ''Locarno, Monti'': autobus linea № 2
| tel=+41 91 751 84 65 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 07:00-12:15 e 14:00-18:30, Sab 07:00-12:00 e 14:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=All'interno del negozio alimentari «Bottega dei Monti».
}}
=== Telefonia ===
Informazioni sulla telefonia sono nella sezione [[Svizzera#Telefonia|Telefonia]] dell'articolo principale sulla Svizzera.
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
=== Giornali ===
* {{listing
| nome=La Regione | alt=ex Eco di Locarno | sito= | email=
| indirizzo=via Giovanni Antonio Orelli 29, Locarno | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+41 91 752 30 86 | numero verde= | fax=+41 917523088
| orari= | prezzo=
| descrizione=Giornale quotidiano fondato dopo la fusione dell'Eco di Locarno con il giornale Il Dovere, organo del partito Liberale radicale.
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
{{Dintorni
|Titolo = Comuni confinanti
|NordOvest = [[Losone]]
|Nord = [[Avegno-Gordevio]]
|NordEst = [[Orselina]]
|Ovest = [[Ascona]]
|Est = [[Muralto]]
|SudOvest =
|Sud = [[Gambarogno]]
|SudEst =
}}
<gallery>
File:Gana_5.04.08_011.jpg|[[Valle Maggia]]
File:Verzasca01.JPG|[[Valle Verzasca]]
</gallery>
*[[Muralto]]
*[[Orselina]]
*[[Ascona]]
* '''[http://www.lagomaggioreexpress.it/ Giro del Lago Maggiore]''' — con un biglietto, "[http://www.lagomaggioreexpress.it/index.php/prezzi Lago Maggiore Express]" giornaliero o bi-giornaliero, è possibile viaggiare con i treni della Ferrovia Vigezzina attraverso le Centovalli e la Valle Vigezzina tra Locarno e Domodossola e tra Domodossola e Arona con i treni delle Ferrovia dello Stato come pure usare le moderne motonavi della Navigazione Lago Maggiore su tutto il Verbano. Questa indimenticabile escursione offre numerosi punti panoramici intorno al e dal [[Lago Maggiore]].
=== Itinerari ===
# Locarno con la sua conosciuta piazza grande, il castello visconteo e la città vecchia.
# [[Muralto]] offre una passeggiata tra piante botaniche e lungolago, dal torrente Ramogna (a ovest) passando da Consiglio Mezzano (al centro) e Burbaglio (centro est); e a chi vuole proseguire passando, sul percorso cicloturistico, da [[Minusio]], con la sua bella sponda naturale, arrivando sino a [[Tenero]]. Anche a Muralto si possono ammirare ancora alcune splendide case patriziali o in stile Liberty che a Locarno sono ormai state demolite per far posto di edifici condominiali.
# [[Orselina]] e al suo est l'adiacente [[Brione]] sopra [[Minusio]] offrono invece una bella vista sul Golfo di Locarno e sulla parte più a est del [[Lago_Maggiore|lago]].
{{-}}
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Ascona-Locarno Tourism | alt=Organizzazione turistica Lago Maggiore e Valli | sito=http://www.ascona-locarno.com | email=info@ascona-locarno.com
| indirizzo=Piazza Stazione FFS | lat=46.1696900 | long=8.7988000 | indicazioni=Fermata ''Locarno, Stazione'': autobus linee № 1, 2, 7, 311, 312, 314, 315, 316 e autopostale linee № 321, 324
| tel=+41 848 091 091 | numero verde= | fax=+41 91 759 76 94
| orari= | prezzo=
| descrizione=Informazioni turistiche.
}}
* {{listing
| nome=Pro (Locarno) Città vecchia | alt= | sito=http://www.procittavecchia.ch | email=info@procittavecchia.ch
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+41 79 460 81 68 (mobile) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Informazioni turistiche.
}}
* {{listing
| nome=Corporazione Borghese di Locarno | alt=Patriziato di Locarno | sito=http://www.corporazioneborghesedilocarno.ch | email=corporazione@bluewin.ch
| indirizzo=via Ospedale 14, Città vecchia | lat=46.1691400 | long=8.7920200 | indicazioni=
| tel=+41 91 751 87 20 | numero verde= | fax=+41 91 751 87 90
| orari=Cancelleria: Mar e Gio 17:00-18:30 | prezzo=
| descrizione=Presidente: Ivano Giugni
}}
* {{listing
| nome=Pro (Locarno) Monti | alt= | sito=https://locarno-monti.ch/ | email=info@locarno-monti.ch
| indirizzo=C/o Salone Lulu, via ai Monti della Trinitá, 164 | lat=46.173655 | long=8.789625 | indicazioni=
| tel=+41 91 752 14 43 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Informazioni turistiche.
}}
* {{listing
| nome=Ufficio oggetti smarriti | alt= | sito=http://www.locarno.ch/it/polizia-comunale/oggetti-smarriti-e-denunce | email=polizia.comunale@locarno.ch
| indirizzo=via alla Morettina, 9, Morettina | lat=46.1645010 | long=8.7895300 | indicazioni=Centro di Pronto intervento al 2. piano
| tel=+41 91 756 33 11 | numero verde= | fax=+41 91 751 86 44
| orari=Lun-Ven 09:00-11:45 e 14:00-16.30 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Svizzera
| Regione nazionale = Canton Ticino
| Regione nazionale2 = Sopraceneri
| Livello = 3
}}
7rpyggiixs95bneec4z9ydsu081vm9j
762053
762052
2022-08-02T07:03:10Z
Codas
10691
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Città di Locarno
| Banner = Locarno banner.jpg
| DidascaliaBanner = Facciate dei palazzi in Piazza Grande a Locarno
| Immagine = Locarno1.jpg
| Didascalia = Veduta della città
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Svizzera]]
| Stato federato = Repubblica e Cantone Ticino
| Regione = [[Canton Ticino]]
| Territorio = [[Sopraceneri]]
| Altitudine = 209
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 16.027 <small>(censimento 2013)</small>
| Nome abitanti = Locarnesi
| Prefisso = +41 91
| CAP = 6600, 6601, 6604 (Solduno), 6605 (Monti)
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.ascona-locarno.com
| Sito ufficiale = http://www.locarno.ch
| Map = ch
| Lat = 46.16733
| Long = 8.79202
| DdM = 2016
}}
'''Locarno''' (''Locarn'' in lingua lombarda dialettale ticinese, ''Luggarus'' in [[tedesco]] desueto) è un comune [[Svizzera|svizzero]] del [[Canton Ticino]] e città capoluogo del Locarnese, sulle rive del [[Lago Maggiore]].
== Da sapere ==
Rinomata meta turistica che grazie al favorevole microclima e alla presenza del lago, consente alla vegetazione mediterranea e subtropicale di prosperare.
La sua notorietà è dovuta anche al Festival del film Locarno, secondo festival in termini di longevità (prima edizione nel 1946) dopo quello di [[Venezia]].
L'origine del nome deriva dal celtico ''Loc-ar-on'', letteralmente ''luogo in prossimità di acqua''.
=== Cenni geografici ===
La città, adagiata in una conca protetta da una corona di montagne, si sviluppa sul lato sinistro della foce della Maggia (uno dei maggiori estuari lacuali d'[[Europa]]), mentre sulla sponda destra troviamo i borghi di Ascona e Losone.
Con i suoi poco più di 190 m s.l.m., misurati alla foce della Maggia, Locarno è la quota più bassa della [[Svizzera]], ma il territorio comunale arriva sino ai 1.400 metri e oltre di Cardada-Colmanicchio.
La cittadina di Locarno è la seconda più grande città, dopo [[Verbania]], sulle sponde del [[Lago Maggiore]].
=== Quando andare ===
{{Clima
| genmax=6.0 | febmax=10.0 | marmax=13.0 | aprmax=17.0 | magmax=21.0 | giumax=26.0 | lugmax=27.0 | agomax=27.0 | setmax=23.0 | ottmax=16.0 | novmax=11.0 | dicmax=7.0
| genmin=-2.0 | febmin=-1.0 | marmin=3.0 | aprmin=7.0 | magmin=10.0 | giumin=14.0 | lugmin=16.0 | agomin=16.0 | setmin=13.0 | ottmin=8.0 | novmin=2.0 | dicmin=0.0
| genprecip=73 | febprecip=72 | marprecip=104 | aprprecip=164 | magprecip=194 | giuprecip=167
| lugprecip=167 | agoprecip=185 | setprecip=191 | ottprecip=158 | novprecip=135 | dicprecip=61
| genluce=4 | febluce=5 | marluce=6 | aprluce=7 | magluce=6 | giuluce=8 | lugluce=9 | agoluce=8 | setluce=6 | ottluce=5 | novluce=4 | dicluce=3
| descrizione=http://www.klima.org/schweiz/klima-locarno/
}}
Zona climatica ([[w:it:Classificazione_dei_climi_di_Köppen|Cfa]]) a clima temperato umido in tutte le stagioni, con estati calde e inverni miti. In primavera si trovano piante in fiore. A [[Cardada]] e sul pendio della [[Cimetta]] è possibile sciare avendo davanti a sé un panorama stupefacente sul lago e sui rilievi circostanti.
Il suo territorio gode d'un buon soleggiamento con un numero moderato di precipitazioni annue.
=== Cenni storici ===
[[File:Frommel, Carl Ludwig – Pittoreskes Italien, 1840 – BEIC 6164611 Locarno.jpg|miniatura|sinistra|Locarno. Tavola tratta da ''Pittoreskes Italien'', 1840]]
La storia di Locarno risale all'età del bronzo; molteplici sono le testimonianze di un passato di grande importanza, a partire dall'epoca romana. La città è stata nelle varie ere un punto strategico per varie civiltà grazie ai passaggi tra nord e sud, ma soprattutto per la presenza delle acque del [[Lago Maggiore]]. L'etimologia di Locarno ha origini celtiche.
Numerosi sono gli edifici e i monumenti storici che ancora oggi si possono ammirare a Locarno, tra questi ricordiamo abitazioni risalenti al XIII secolo, attualmente visitabili, ed il Rivellino, annesso al Castello Visconteo attribuito al noto scienziato e artista '''Leonardo da Vinci'''.
Il Locarnese è da sempre uno dei territori ticinesi più colpiti da alluvioni ed esondazioni, la più significativa delle quali avvenne attorno al 4 agosto 1868, quando le acque quasi allagarono il piano terreno delle abitazioni. A testimonianza di questo tragico evento sono state poste delle tavole sulle arcate di Piazza Grande.
Locarno è stata votata '''[http://cittadelgusto.ch/ Capitale svizzera del gusto 2015]'''.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 46.1679
| Long= 8.7932
| h = 500 | w = 550 | z = 15
| view=Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q11935}}
La Piazza Grande ed il sovrastante quartiere della città vecchia sono il cuore di Locarno: essi sono raggiungibili a piedi dalla stazione ferroviaria di Locarno, camminando sotto i portici di Piazza Stazione a [[Muralto]], attraversando il ponte sul torrente ''Ramogna'' sulla cui sponda parte la funicolare verso il Belvedere e la Madonna del Sasso, dove inizia Locarno.
=== Quartieri ===
Il territorio del comune di Locarno si trova sulla sinistra orografica del fiume Maggia, a parte la zona Galbio sulla destra orografica (lato confinante con [[Ascona]]); vi fa parte anche un'exclave sulla piana di Magadino sulla destra orografica del fiume Ticino, che comprende l'aeroporto di Locarno, limitata a ovest dalla riserva naturale delle Bolle di Magadino e a est dalla Monda di [[Contone]]. L'insediamento più antico è l'odierno quartiere e borgata della '''Città vecchia''' sopra la Piazza Grande; sopra di essa, sulla collina, si trova il quartiere di '''Monti''' (Monti della SS. Trinità). Sulla sponda del lago vi è il quartiere '''Locarno nuovo''', che dai prati Rusca a nord-est si espande sino al quartiere dei Saleggi a sud e alla rotonda di piazza Castello a ovest; quello di '''Locarno Campagna''' che si espande sino al quartiere di Solduno (in passato comune autonomo) ed i '''Saleggi''', con la Morettina a ovest. Passando da lì per il Moronaccio si situa il punto più occidentale del territorio comunale a '''Ponte-Brolla''' e Vattagne, confinanti con i comuni di Terre di Pedemonte e di [[Avegno Gordevio]] in Bassa Valle Maggia, poi da Vallone fino sù al '''Monte Brè''' e le zone di montagna Ai Sassi, Canegg, Cappelletta, Crosa, Colmagera, Corte di Golasecca, Follia, Miranda, '''Monte Cardada''' con il Cormanicc (dove c'è il confine comunale con il sottostante [[Orselina]]), Morsello, Pian dal Rozz, Piodelle, Roncascio, Romarz, Sass Got, Vardabella.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'aeroporto più vicino è quello di [[Lugano]], mentre non è particolarmente distante quello di [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Malpensa]] da cui si dovrà poi proseguire con un altro mezzo. Dall'aeroporto di Lugano si dovrà prendere un bus navetta fino alla stazione ferroviaria di Lugano e completare successivamente il viaggio in treno o in autobus, mentre dall'aeroporto di Malpensa si dovrà arrivare a [[Milano]] e dirigersi da lì verso la [[Svizzera]] oppure prendere la S30.
=== In auto ===
A Locarno si arriva principalmente da est: sull'autostrada A2 [[Chiasso]] - [[Basilea]] si esce a [[Bellinzona]] Sud e si prosegue sulla strada principale in direzione Locarno/[[Luino]], a [[Magadino]] tenere la direzione Locarno, dopo l'aeroporto imboccare la superstrada e uscire alla prima uscita dopo la galleria Mappo-Morettina; si arriva direttamente in centro, con possibilità di posteggio nel nuovissimo autosilo di Piazza Castello.
Si può arrivare anche da ovest, costeggiando il [[Lago Maggiore]] risalendo da [[Verbania]] ([[Cannobbio]], dogana di [[Brissago]], [[Ascona]] e superstrada per Locarno, con arrivo in Piazza Castello) o da [[Valle Vigezzo]] (dogana di Camedo, poi tutte le [[Centovalli]], a Ponte Brolla al passaggio a livello girare a destra in direzione Locarno, poi seguire le indicazioni per il centro).
=== In nave ===
Sul Lago Verbano è attivo un servizio di navigazione con battelli e aliscafi della gestione governativa italiana [http://www.navigazionelaghi.it/ita/mag/nlm.html Navigazione Lago Maggiore (NLM)] che toccano sia le coste italiane sia quelle svizzere del lago. Nel periodo invernale non si effettuano corse transfrontaliere.
* {{listing
| nome=approdo Navigazione Lago Maggiore | alt=Barcadero NLM | sito=http://www.navigazionelaghi.it | email=infomaggiore@navigazionelaghi.it
| indirizzo=viale Giuseppe Motta | lat=46.1701040 | long=8.8011600 | indicazioni=
| tel= | numero verde=+39 800 551 801 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In treno ===
[[File:Empfangsgebaeude Bahnhof Locarno CH 20110101.jpg|miniatura|Stazione di Locarno]]
* {{listing
| nome=Stazione di Locarno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.17243 | long=8.801359 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q686540
| descrizione=La stazione ferroviaria di Locarno si trova sul territorio del vicino comune di [[Muralto]] ed è una stazione crocevia del traffico ferroviario verso est (Bellinzona e [[Cadenazzo]]) e verso ovest ([[Domodossola]]).
:Si arriva a Locarno in due modi. '''Provenendo da nord:'''
:*Da [[Basilea]], via [[Lucerna]] o [[Zurigo]], i treni attraversano la galleria ferroviaria del [[San Gottardo]] e, a parte alcuni treni diretti, si cambia a [[Bellinzona]].
:'''Provenendo da Sud''' ci sono 3 possibilità:
:*Da [[stazione di Milano Centrale|Milano Centrale]] passando da [[Chiasso]] e [[Lugano]], con cambio a [[Bellinzona]];
:*Da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano Malpensa]] si prende, dalla stazione seminterrata presso l'aeroporto T1, un treno della linea S30 verso [[Bellinzona]], passando da [[Luino]] e con cambio a Cadenazzo;
:*Da [[Milano]] Porta Garibaldi si cambia treno a [[Domodossola]], da dove parte la [http://www.vigezzina.com/ Vigezzina], che porta a Locarno in circa 70 minuti, passando dalla valle Vigezzo e le [[Centovalli]] (via Intragna, dove si scende per destinazione Valle Onsernone, e via Ponte Brolla, dove si scende per destinazione della Valle Maggia e le sue valli); da prima di Solduno il tracciato ferroviario è interrato (metropolitana di Locarno).
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Locarno (FART) | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.17269 | long=8.80215 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17637331
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Locarno Sant'Antonio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.16895 | long=8.78614 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17637334
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Ponte Brolla | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.18564 | long=8.75331 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17637457
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Riazzino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.175336 | long=8.886397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12174819
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Riazzino-Cugnasco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.172915 | long=8.898678 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18785617
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione di San Martino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.171982 | long=8.770368 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17637533
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Solduno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.1695 | long=8.77759 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17637562
| descrizione=
}}
=== In autobus ===
[[File:Italian_traffic_signs_-_icona_autobus_urbano.svg|18px]] Linee di corriera extra-urbane con fermate sul territorio comunale di Locarno:
* {{Testo evidenziato|'''311'''|#3A5894}} — '''Bellinzona''', Piazzale Stazione ↔ Cugnasco ↔ Locarno, Stazione ↔ '''Locarno''', Fevi.<br /><small>{{ColoreTesto|#1e9300|Tabella orari:}} [http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2015/62.311.pdf 62.311] {{ColoreTesto|#1e9300|Operatore:}} [http://www.autopostale.ch Autopostale SA] in consorzio con [http://www.centovalli.ch Ferrovie e Autolinee Regionali Ticinesi SA] (FART)</small>.
* {{Testo evidenziato|'''312'''|#3A5894}} — '''Locarno''', Via della Pace ↔ Locarno, Stazione ↔ Orselina ↔ Brione s/Minusio ↔ '''Mergoscia'''.<br /><small>{{ColoreTesto|#1e9300|Tabella orari:}} [http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2015/62.312.pdf 62.312] {{ColoreTesto|#1e9300|Operatore:}} [http://www.centovalli.ch Ferrovie e Autolinee Regionali Ticinesi SA] (FART)</small>.
* {{Testo evidenziato|'''314'''|#3A5894}} — '''Locarno''', Stazione ↔ Solduno, Stazione ↔ Losone, Posta ↔ Arcegno, Posta ↔ '''Ronco s/Ascona'''.<br /><small>{{ColoreTesto|#1e9300|Tabella orari:}} [http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2015/62.314.pdf 62.314] {{ColoreTesto|#1e9300|Operatore:}} [http://www.centovalli.ch Ferrovie e Autolinee Regionali Ticinesi SA] (FART)</small>.
* {{Testo evidenziato|'''315'''|#3A5894}} — '''Locarno''', Stazione ↔ Bignasco ↔ '''Cavergno'''.<br /><small>{{ColoreTesto|#1e9300|Tabella orari:}} [http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2015/62.315.pdf 62.315] {{ColoreTesto|#1e9300|Operatore:}}[http://www.centovalli.ch Ferrovie e Autolinee Regionali Ticinesi SA] (FART)</small>.
* {{Testo evidenziato|'''316'''|#3A5894}} — '''Locarno''', Stazione ↔ Ascona, Posta ↔ Porto Ronco ↔ Brissago, posta ↔ '''Brissago''', Co di Campo.<br /><small>{{ColoreTesto|#1e9300|Tabella orari:}} [http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2015/62.316.pdf 62.316] {{ColoreTesto|#1e9300|Operatore:}} [http://www.centovalli.ch Ferrovie e Autolinee Regionali Ticinesi SA] (FART)</small>.
* {{Testo evidenziato|'''321'''|#FFD800}} (linea della Valle Verzasca) — '''Locarno''', via della Pace ↔ Locarno, Stazione ↔ Tenero, Stazione ↔ '''Sonogno'''.<br /><small>{{ColoreTesto|#1e9300|Tabella orari:}} [http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2015/62.321.pdf 62.321] {{ColoreTesto|#1e9300|Operatore:}} [http://www.autopostale.ch Autopostale SA]</small>.
* {{Testo evidenziato|'''324'''|#FFD800}} (linea della Valle Onsernone) — '''Locarno''', Stazione ↔ Golino ↔ Intragna ↔ Russo ↔ '''Spruga'''.<br /><small>{{ColoreTesto|#1e9300|Tabella orari:}} [http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2015/62.324.pdf 62.324] {{ColoreTesto|#1e9300|Operatore:}} [http://www.autopostale.ch Autopostale SA]</small>.
{{-}}
== Come spostarsi ==
A Locarno, a parte andare a piedi, in bicicletta o in motorino, gli autobus pubblici sono senz'altro il sistema più pratico per muoversi, visto che i posteggi per automobili sono scarsi; quelli a disco orario sono pochi e quelli a pagamento abbastanza cari (a seconda delle zone, ma mediamente 2.00 €.) I posteggi pubblici più importanti sono: autosilo in Piazza Castello; autosilo in Largo Zorzi (tra il lago e Piazza Grande); posteggi al Palazzetto FeVi (scoperto).
=== Con mezzi pubblici ===
I servizi pubblici servono la città, la collina e i comuni confinanti che formano un agglomerato urbano con Locarno: [[Gordola]], [[Tenero-Contra|Tenero]], [[Minusio]], [[Muralto]], [[Losone]], [[Ascona]]. L'autobus della linea № 1 Tenero-Locarno-Ascona effettua corse diurne ogni 10' circa. Ci sono poi il servizio autobus linea № 2 e una funicolare che collega il piano con il quartiere dei Monti della Trinità (partenza nei pressi del ponte sul torrente Ramogna, corse ogni 15') e dai Monti una [http://www.cardada.ch funivia] che porta a 1300 m d'altezza a [[Colmanicchio]] (Cardada), un luogo con una vista oltre il golfo di Locarno su tutto il Piano di Magadino (corse ogni 30').
Ci sono poi collegamenti di autobus suburbani con le valli ([[Valle Maggia]], [[Valle Verzasca]], [[Valle Onsernone]]; partono tutti dalla stazione ferroviaria FFS di Locarno a [[Muralto]] e il treno della [http://www.vigezzina.com/ Ferrovia Vigezzina] delle [[Centovalli]] (partenza dalla stazione metropolitana Fart/SSiF, al lato della stazione ferroviaria FS).
* {{listing
| nome=Ferrovie Autolinee Regionali Ticinesi | alt=FART | sito=http://www.centovalli.ch/ | email=labiglietteria@centovalli.ch
| indirizzo=piazza Stazione, 3, Muralto | lat=46.1723750 | long=8.8002490 | indicazioni=sul lato ovest della Piazza Stazione
| tel=+41 91 751 87 31 (Biglietteria) | numero verde= | fax=+41 91 751 40 77 (Biglietteria)
| orari= | prezzo=
| descrizione=Biglietteria
}}
* {{listing
| nome=Società Funicolare Locarno-Madonna del Sasso | alt=FLMS | sito= | email=funicolare.locarno@bluewin.ch
| indirizzo=viale Francesco Balli, 2 | lat=46.1712370 | long=8.7997460 | indicazioni=pressi del ponte sul torrente Ramogna
| tel=+41 91 751 11 23 | numero verde= | fax=+41 91 752 14 63
| orari=[http://www.ascona-locarno.com/en/dms/site-ascona-locarno/Prospetti/ITALIANO/Orari/orario_funicolare_2013-2014/Orario%20funicolare%20Locarno%20-%20Madonna%20del%20Sasso%20-%20Orselina%202013-2014.pdf orari in formato pdf] | prezzo=
| descrizione=La funicolare collega Locarno con il luogo di pellegrinaggio del Santuario della Madonna del Sasso a [[Orselina]].
}}
[[File:Italian_traffic_signs_-_icona_autobus_urbano.svg|18px]] Linee di autobus urbane con fermate sul territorio comunale di Locarno:
* {{Testo evidenziato|''' 1 '''|#FF9900}} — '''Ascona''', Posta ↔ Solduno, Stazione ↔ Locarno, Stazione ↔ Tenero, Stazione ↔ '''Tenero''', Brere.<br /><small>{{ColoreTesto|#1e9300|Tabella orari:}} [http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2015/62.301.pdf 62.301] {{ColoreTesto|#1e9300|Operatore:}} [http://www.centovalli.ch Ferrovie e Autolinee Regionali Ticinesi SA] (FART)</small>.
* {{Testo evidenziato|''' 2 '''|#FF9900}} — '''Locarno''', Residenza Lido ↔ Locarno, Stazione ↔ Orselina ↔ '''Brione s/Minusio'''.<br /><small>{{ColoreTesto|#1e9300|Tabella orari:}} [http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2015/62.302.pdf 62.302] {{ColoreTesto|#1e9300|Operatore:}} [http://www.centovalli.ch Ferrovie e Autolinee Regionali Ticinesi SA] (FART)</small>.
* {{Testo evidenziato|''' 7 '''|#FF9900}} — '''Locarno''', Stazione ↔ '''Losone''', Zandone.<br /><small>{{ColoreTesto|#1e9300|Tabella orari:}} [http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2015/62.307.pdf 62.307] {{ColoreTesto|#1e9300|Operatore:}} [http://www.centovalli.ch Ferrovie e Autolinee Regionali Ticinesi SA] (FART)</small>.
=== In taxi ===
In città sono attive alcune società di taxi. Da segnalare la società EcoTaxi, che propone un servizio un po' più ecologico e leggermente meno caro, con vetture a motore ibrido.
* {{listing
| nome=EcoTaxi | alt= | sito=http://www.ecotaxi.ch/ | email=info@ecotaxi.ch
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+41 91 792 21 01 | numero verde=+41 800 321 321 | fax=+41 91 792 21 19
| orari= | prezzo=
| descrizione=Utilizzano automobili a motore ibrido.
}}
=== In auto ===
A Locarno vi sono due grandi parcheggi Autosilo sotterranei. Uno di fronte all'imbarcadero con entrata/uscita per le automobili sul lato est-meridionale del Kursaal di Locarno. L'altro si trova a ovest della rotonda di Piazza Castello.
* {{marker| nome=Autosilo Piazza Castello | alt=Entrata Autosilo Piazza Castello | lat=46.1660760 | long=8.7920830}}. Entrata da via alla Morettina, 1.
* {{marker| nome=Autosilo Largo Franco Zorzi | alt=Entrata Autosilo Largo Franco Zorzi | lat=46.1696100 | long=8.7992500}}. Entrata da via Giuseppe Cattori, 1.
==== Pompe carburante bianche ====
* {{listing
| nome=Stazione servizio Tecnauto | alt=Stazione servizio di Aldo Carrara | sito= | email=
| indirizzo=via Vallemaggia, 39, Campagna | lat=46.1696800 | long=8.7848600 | indicazioni=
| tel=+41 91 751 19 45 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Carburanti: benzina, diesel, gasolio. Autoservizio Peugeot, autofficina e autonoleggio. Come in quasi tutte le pompe bianche, qui si acquista carburanti di marca a prezzi più modici che nelle filiali delle grandi catene.
}}
==== Pompe carburante appartenenti a grandi catene ====
* {{listing
| nome=Stazione servizio ENI | alt=AGIP, GiVi SAgl | sito=http://travel.eni.com/iveportal/stations/stationfinder.do?locale=it_CH&m=3&id=CHCH7228000310 | email=
| indirizzo=via Vallemaggia, 47, Campagna | lat=46.1696500 | long=8.7836000 | indicazioni=
| tel=+41 91 751 28 40 | numero verde= | fax=+41 91 751 97 22
| orari= | prezzo=Accetta carte di pagamento Eni, Mastercard, Routex, Visa
| descrizione=Carburanti: benzina, diesel, gasolio alpino. Stazione di servizio nella catena ENI Suisse SpA con Ciao Agip Bar con terrazza e WC (anche servizi per diversamente abili), negozio Ciao Agip con pasticceria. Internet gratuito è disponibile tramite [[File:Wi-Fi.svg|30px|wifi]] nell'area del bar e terrazza. Lavaggio automobili ENI-Wash. Vendita Vignette autostradali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione servizio ENI | alt=AGIP | sito=http://travel.eni.com/iveportal/stations/stationfinder.do?locale=it_CH&m=3&id=CHCH55 | email=
| indirizzo=via Bernardino Luini, 21, Nuovo | lat=46.1677000 | long=8.7955000 | indicazioni=
| tel=+41 91 914 49 09 | numero verde= | fax=+41 91 914 49 00
| orari= | prezzo=Accetta carte di pagamento Eni, Mastercard, Routex, Visa
| descrizione=Carburanti: benzina, diesel, gasolio alpino, GPL. Stazione di servizio nella catena ENI Suisse SpA con Ciao Agip Bar con alcuni tavoli esterni e WC, docce,negozio Ciao Agip con pasticceria.
}}
=== In bicicletta ===
Noleggio biciclette alla stazione ferroviaria di Locarno, Piazza Stazione a [[Muralto]]:
* {{do
| nome=Noleggio biciclette FFS | alt=Rent-a-bike | sito=http://www.ffs.ch/stazione-servizi/auto-bici/noleggiare-e-prendere-in-prestito/bici-a-noleggio.html | email=biglietteria.locarno@sbb.ch
| indirizzo=piazza Stazione | lat= | long= | indicazioni=nella stazione ferroviaria
| tel=+41 91 743 65 64, +41 512 215 233 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 09:00-12:30 e 14:30-18:00, restituzione biciclette fino alle 18:30 | prezzo=da 30,- CHF/giorno
| descrizione=
}}
=== Escursioni guidate ===
* {{listing
| nome=Trenino di Locarno | alt=Proprietario: Trenino SA, Riazzino | sito=http://www.trenino.ch/ | email=trenino@bluewin.ch
| indirizzo=viale Verbano | lat=46.17047 | long=8.80103 | indicazioni=al Barcadero
| tel=+41 79 240 18 00 | numero verde= | fax=
| orari=Marzo-Ottobre, giornalmente ogni ora (salvo cattivo tempo) 11:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=Itinerario turistico locale sulla strada attraverso Locarno e Muralto. Partenze a sinistra accanto al molo del Barcadero di Locarno.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
Da non perdere sono la '''Piazza grande''' con le sue arcate e il monumento storico del '''Castello Visconteo''' e l'annesso '''Rivellino''' progettato da Leonardo da Vinci.
Il modo migliore per scoprire Locarno è passeggiare per le vie e i vicoli della Città Vecchia dove ci sono case con caratteristiche architettoniche del XVI e XVII secolo.
=== Edilizia civile ===
[[File:Locarno Piazza Grande.JPG|miniatura|Municipio di Locarno]]
* {{see
| nome=Palazzo Marcacci | alt=Municipio di Locarno | sito=http://www.locarno.ch/ | email=
| indirizzo=piazza Grande | lat=46.1699 | long=8.79526 | indicazioni=sul fronte settentrionale della Piazza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Locarno Piazza Grande.JPG
| descrizione=Il palazzo municipale settecentesco, già della famiglia Marcacci, adibito a sede comunale nel 1855; rinnovato internamente nel 1871 (Giuseppe Franzoni) conservando le caratteristiche originarie della sala municipale; trasformazioni e sopraelevazione nel biennio 1896-1897 su progetto di Ferdinando Bernasconi senior che disegnò la facciata neorinascimentale con loggette trifore all'ultimo piano; subì dei lavori di rimodernamento verso il 1950 e nel 1970.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Governativo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza Grande | lat=46.1692700 | long=8.7959900 | indicazioni=sul fronte meridionale della Piazza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il Palazzo di stile neoclassico, a pianta quadrata con cortile interno porticato a colonne, fu eretto negli anni 1837-1838 (Giuseppe Pioda) per la Società degli Azionisti del Palazzo Governativo, fu sede del governo cantonale tra il 1839 e il 1878 a turno sessennale con [[Lugano]] e [[Bellinzona]], dal 1917 é sede della Società Elettrica Sopracenerina (SES). Negli anni 1992-1993 il cortile interno porticato fu coperto con una struttura vetrata (Mario Botta). Al piano nobile il salone del parlamento fu trasformato attorno al 1900 su disegno di Alessandro Ghezzi; subì ulteriori rimaneggiamenti nel 1917 (Eugenio Cavadini) e nel 1955 (Paolo Mariotta). È attualmente uno spazio destinato a congressi, conferenze e concerti.
}}
* {{see
| nome=Vecchio Palazzo postale | alt=Palazzo Banca della Svizzera Italiana | sito= | email=
| indirizzo=piazza Grande | lat=46.1693000 | long=8.7955300 | indicazioni=sul fronte meridionale della Piazza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il palazzo postale costruito nel 1875 per la Società degli azionisti della Casa Postale, poi trasformato e rialzato negli anni 1903-1904 (Adolf Gaudy) dopo il trasferimento della posta in Largo Zorzi, è l'odierna sede della filiale di Locarno della Banca della Svizzera Italiana (BSI).
}}
* {{see
| nome=Casa Miramonte | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza Giovanni Pedrazzini, 11 | lat=46.1668400 | long=8.7994400 | indicazioni=sul fronte meridionale di Piazza Giovanni Pedrazzini
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Casa costruita nel 1927 (indicato con MCMXXVII sull'architrave sopra l'entrata) assieme alla Casa alla Fonte.
}}
* {{see
| nome=Casa Alla Fonte | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza Giovanni Pedrazzini, 16 | lat=46.1667300 | long=8.7989300 | indicazioni=sul fronte meridionale di Piazza Giovanni Pedrazzini
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Casa costruita nel 1927 (indicato con MCMXXVII sull'architrave sopra l'entrata) assieme alla Casa Miramonte.
}}
==== Strade e piazze ====
* {{see
| nome=Fontana Pedrazzini | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza Giovanni Pedrazzini | lat=46.1671900 | long=8.7990500 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sulla piazza di forma quadrata, posta al centro del Quartiere Nuovo, la stupenda fontana rotonda in granito fu realizzata negli anni 1923-1925 da Ferdinando Bernasconi junior e da Giacomo Alberti di [[Bedigliora]]; intorno al bacino principale siedono tritoni, sirene e ranocchi in bronzo dello scultore Fiorenzo Abbondio di [[Ascona]].
}}
* {{see
| nome=Casorella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.16832 | long=8.79355 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q29527244
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo del Pretorio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.16808 | long=8.79838 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q29884297
| descrizione=
}}
=== Edilizia militare ===
[[File:Locarno Castello Visconteo.JPG|miniatura|Castello Visconteo]]
* {{see
| nome=Castello Visconteo | alt= | sito=https://castellolocarno.ch/ | email=
| indirizzo=piazza Castello, 2 | lat=46.168 | long=8.79338 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aprile-Ottobre, Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q3662393
| descrizione=Il castello, nel XIV secolo proprietà dei Visconti Milanesi Rusca, era costruito come forte. Oggi tuttavia ne sono rimaste solo l'ala residenziale ed una torre con la sua muratura esterna occidentale. Nella torre si trova il museo archeologico nel quale si può ammirare una importante collezione di bicchieri e vasi romani.
}}
* {{see
| nome=Rivellino leonardesco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q88188988
| descrizione=
}}
=== Edilizia religiosa ===
* {{see
| nome=Sacra famiglia | alt= | sito=http://www.parrocchialocarno.ch/le-nostre-chiese/sacra-famiglia.html | email=
| indirizzo=via Serafino Balestra, 41 b, Saleggi | lat=46.1606 | long=8.7985 | indicazioni=
| tel=+41 91 752 10 14, +41 91 756 87 55 | numero verde= | fax=
| orari=Celebrazioni religiose: Lun-Ven 18:00, Sab 20:00, Dom 10:30 | prezzo=entrata gratuita
| wikidata=Q3669132
| descrizione=Chiesa parrocchiale.
}}
[[File:Chiesa S. Antonio de Locarno.JPG|miniatura|sinistra|Sant'Antonio Abate]]
* {{see
| nome=Sant'Antonio Abate | alt= | sito=http://www.parrocchialocarno.ch/le-nostre-chiese/collegiata-sant-antonio-abate.html | email=collegiata@parrocchialocarno.ch
| indirizzo=vicolo Collegiata, Città vecchia | lat=46.16976 | long=8.79111 | indicazioni=
| tel=+41 91 751 38 53 | numero verde= | fax=+41 91 751 41 23
| orari=Celebrazioni religiose: Lun-Ven 07:00, Sab 17:30, Dom 09:00/10:30/20:00 | prezzo=entrata gratuita
| wikidata=Q3682915
| descrizione=Chiesa parrocchiale collegiata consacrata nel 1353 e nel 1354. Venne eretta nella prima metà del XIV secolo, anche se l'aspetto odierno (a parte la facciata) risale a successivi rimaneggiamenti terminati nel 1664 per quanto riguarda l'edificio esteriore, al 1682 per quanto riguarda il coro ed al 1692 per quanto riguarda la navata. L'11 gennaio 1863 crollò una delle volte di una campata, provocando la morte di 47 persone presenti in quel momento all'interno dell'edificio. In seguito ai lavori di ricostruzione venne modificata la facciata in stile neoclassico su ispirazione della chiesa di San Vittore di Cannobio
:La pianta è a navata singola, con diverse cappelle disposte lungo i due lati maggiori ed un transetto. :Il soffitto è sorretto da pilastri corinzi mentre le campate hanno la volta a botte; la crociera è conclusa da una cupola. Lungo le pareti interne e nelle cappelle laterali si trovano diversi dipinti ed affreschi di maestri locali del XVIII e XIX secolo.
:Il campanile venne costruito nel XVII secolo, anche se successivamente venne più volte rialzato nel corso del XVIII secolo.
:Sulla cantoria lignea in controfacciata, si trova l'organo a canne. Lo strumento, costruito nel 1872 da Adeodato Bossi-Urbani, è frutto di rimaneggiamenti e restauri successivi, di cui l'ultimo nel 1991 ad opera di Italo Marzi, che ne hanno alterato le sue originarie caratteristiche.
:Attualmente l'organo giace in pessime condizioni.
}}
[[File:3 S Caterina 130118.jpg|150px|miniatura|Santa Caterina d'Alessandria]]
* {{see
| nome=Santi Rocco e Sebastiano | alt=Sant'Eugenio | sito= | email=
| indirizzo=via Cappuccini | lat=46.1712 | long=8.796 | indicazioni=
| tel=+41 91 752 19 82 | numero verde= | fax=
| orari=Celebrazioni religiose: Lun-Sab 17:00, Dom 11:00 | prezzo=entrata gratuita
| wikidata=Q3668427
| descrizione=Chiesa di San Rocco di Montpellier e San Sebastiano nel convento di San Eugenio, fondata nel 1602 è stata consacrata nel 1604, poi rimaneggiata nel 1777, venne restaurata nel 1895.
:La chiesa ha una pianta ad unica navata ricoperta da una volta a botte lunettata.
}}
* {{see
| nome=Santa Caterina d'Alessandria | alt= | sito=http://www.cassiciaco.it/navigazione/monachesimo/femminile/monasteri/locarno.html | email=
| indirizzo=via delle Monache | lat=46.17068 | long=8.79829 | indicazioni=
| tel=+41 91 752 19 82 | numero verde= | fax=
| orari=Aperto: Lun-Dom 06:30-18:30. Celebrazioni religiose: Lun-Sab 17:00, Dom 11:00 | prezzo=entrata gratuita
| wikidata=Q3672927
| descrizione=Chiesa del monastero dell'Ordine delle suore agostiniane, fondata nel 1382 e consacrata nel 1616.
}}
[[File:Locarno San Francesco 2011-07-12 12 12 15 PICT3365.JPG|miniatura|sinistra|San Francesco d'Assisi]]
* {{see
| nome=San Francesco d'Assisi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Cittadella, 20, Città vecchia | lat=46.1679 | long=8.79179 | indicazioni=
| tel=+41 91 751 84 14 | numero verde= | fax=
| orari=Celebrazioni religiose: Sab 18:00 (in [[Tedesco|tedesco]]), Dom 10:00 (in [[Tedesco|tedesco]]) | prezzo=entrata gratuita
| wikidata=Q3670140
| descrizione=Chiesa.
}}
[[File:Chiesa di San Giovanni Battista - Facciata laterale..jpg|miniatura|Chiesa di San Giovanni Battista]]
* {{see
| nome=San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo=contrada Maggiore, Solduno | lat=46.17008 | long=8.78023 | indicazioni=
| tel=+41 91 751 05 13 | numero verde= | fax=
| orari=Celebrazioni religiose: Lun 08:30, Mar-Sab 17:30, Dom 09:00 e 10:30 | prezzo=entrata gratuita
| wikidata=Q3670460
| descrizione=L'edificio venne consacrato nel 1385 ma subì sostanziali rimaneggiamenti nei secoli successivi: nel 1582, nel 1636 ed infine nel 1789, quando venne demolita la pericolante navata (conservando però altre parti dell'edificio esistente, come ad esempio il coro).
:La pianta è a singola navata, con volta a botte e cupola. L'interno conserva diverse opere pittoriche di artisti locali e affreschi. È chiesa parrocchiale.
}}
* {{see
| nome=San Giuseppe | alt=Monastero del Carmelo San Giuseppe | sito=http://www.carmelitanemoncalieri.org | email=
| indirizzo=via Fregera 10, Monti | lat=46.1742600 | long=8.7920400 | indicazioni=
| tel=+41 91 751 49 44 | numero verde= | fax=+41 91 751 67 03
| orari= | prezzo=
| descrizione=Convento delle suore carmelitane scalze di Moncalieri, le quali sono una ventina e la loro attività pratica spazia dai ricami alla decorazione di pergamene e di fini porcellane, dalla pittura su seta ai biglietti dipinti per diverse circostanze, dalla confezione di paramenti e camici alle comuni faccende della casa e dell'orto.
}}
[[File:Santamariaassunta locarno1.jpg|miniatura|sinistra|Santa Maria Assunta]]
* {{see
| nome=Santa Maria Assunta | alt=Chiesa Nuova | sito=http://www.parrocchialocarno.ch/le-nostre-chiese/santa-maria-assunta-chiesa-nuova.html | email=
| indirizzo=via Cittadella, Città vecchia | lat=46.16949 | long=8.79381 | indicazioni=
| tel=+41 91 751 38 53 | numero verde= | fax=
| orari=Celebrazioni religiose: Lun-Sab 09:00 | prezzo=entrata gratuita
| wikidata=Q3673296
| descrizione=Chiesa parrocchiale edificata in stile barocco attorno al 1628 da Cristoforo Orelli e consacrata nel 1636.
}}
[[File:Santa Maria in Selva, affreschi, XV sec.jpg|miniatura|Affreschi di Santa Maria in Selva]]
* {{see
| nome=Santa Maria in Selva | alt=Chiesa della Madonna della Misericordia | sito= | email=
| indirizzo=via Valle Maggia, Solduno | lat=46.16988 | long=8.78819 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3674141
| descrizione=Chiesa edificata in stile romanico tardogotico, consacrata nel 1424, di cui oggi rimane solamente il coro.
}}
* {{see
| nome=Santissima Trinità | alt= | sito=http://www.corporazioneborghesedilocarno.ch/index.php?id=20 | email=
| indirizzo=via del Tiglio, 1, Monti | lat=46.1735 | long=8.7877 | indicazioni=
| tel=+41 91 751 38 53 | numero verde= | fax=
| orari=Celebrazioni religiose: Sab 18:00 | prezzo=entrata gratuita
| wikidata=Q3669232
| descrizione=Chiesa parrocchiale benedetta nel 1621 sebbene la costruzione non fosse allora terminata. Nel 1657 viene inserita la prima cappella laterale dedicata ai santi Giacomo e Filippo, donata dalla famiglia Mainetta. Nel 1669 si aggiunge la seconda cappella dedicata a san Bartolomeo, donata dalla Compagnia dei macellai. Nel 1866 vengono aggiunti il portico e la cantoria con la facciata tuttora esistente. Nel 1867 furono ritinteggiate le decorazioni delle pareti. Il campanile originale a vela fu sostituito nel 1903 con uno a torre modificato e sopraelevato nel 1950 su progetto dell’arch. Beretta-Piccoli. Dal 1990 al 1992 ci furono interventi per arginare l’infiltrazione di umidità della muratura esterna, consolidare la parte nord e ritinteggiare l’interno della chiesa tralasciando la volta. Nel 2001 fu ricoperto in piode il tetto della chiesa e dello stabile annesso.
}}
Non a Locarno ma nella soprastante [[Orselina]] si trova la chiesa dell'Assunta sul Sacro Monte '''Madonna del Sasso'''.
=== Giardini e Parchi ===
* {{see
| nome=Bosco Isolino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.1651900 | long=8.8010200 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Giardini Pioda | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via della Pace | lat=46.1692200 | long=8.7978700 | indicazioni=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I Giardini di Giovan Battista Pioda con le assi pedonali a "X" sono separati in due dalla via della Pace, che porta alla grande fontana Giovanni Pedrazzini. Sul lato ovest il {{marker|nome=giardino|lat=46.16922|long=8.79787}} con la piccola fontana al centro con un WC pubblico. Sul lato est il {{marker|nome=giardino|lat=46.16935|long=8.79855}} affianca la destra del Kursaal di Locarno senza fontana al centro.
}}
* {{see
| nome=Giardini Rusca | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.1697300 | long=8.7999600 | indicazioni=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I giardini di Giovan Battista Rusca con il toro di bronzo.
}}
* {{see
| nome=Parco della Pace | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.16288 | long=8.80405 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco delle Camelie | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il parco è stato aperto nel 2005 in occasione del congresso mondiale della ''International Camellia Society (ICS)'', a Locarno, in presenza di numerosi partecipanti di tutto il mondo. Vi sono piantati tanti esemplari della [[w:it:Camellia_japonica |''Camellia japonica'']].
}}
=== Musei e Pinacoteche ===
* {{see
| nome=Museo civico e archeologico | alt= | sito=http://www.locarno.ch/it/servizi-culturali/museo-civico-e-archeologico | email=servizi.culturali@locarno.ch
| indirizzo=via al Castello | lat=46.1680400 | long=8.7934000 | indicazioni=nel rudere del Castello Visconteo
| tel=+41 91 756 31 70, +41 91 756 31 80 | numero verde= | fax=+41 91 756 32 68
| orari=Da aprile a ottobre, Mar-Dom 10:00-12:00 e 14:00-17:00 | prezzo=Adulti 7,- CHF p.P. Apprendisti, studenti, Pensionati, gruppi (minimo 10 persone): 5,- CHF p.P. Scuole, Carta Raiffeisen, Museum Pass, Tessera domiciliati Locarno: entrata gratuita
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Pinacoteca comunale Casa Rusca | alt= | sito=http://www.locarno.ch | email=servizi.culturali@locarno.ch
| indirizzo=Via B. Rusca 5 | lat=46.16947 | long=8.79151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q27484767
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Piazza-Grande.jpg|thumb|Piazza Grande durante il Festival del Film]]
* {{listing
| nome=Locarno Camelie | alt= | sito=http://www.camellia.ch | email=camelie@ascona-locarno.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+41 848 091 091 | numero verde= | fax=+41 91 759 76 36
| orari=fine Marzo/inizio Aprile, Mer-Dom 09:30-18:00 | prezzo=Ingresso al parco CHF 5, al castello CHF 8, parco+castello CHF 10 (2016)
| descrizione=Uno splendido giardino di camelie accoglie i visitatori a Locarno, per la più importante rassegna europea del genere e seconda solo alle iniziative promosse in [[Giappone]], terra natia di questo splendido fiore. Durante l'esposizione, un servizio di bus-navetta porta comodamente i visitatori dalla stazione ferroviaria di Locarno al Parco delle Camelie.
}}
* {{listing
| nome=Moon and Stars | alt= | sito=http://www.moonandstars.ch | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+41 848 091 091 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Durante una decina di giorni nel mese di luglio, il salotto di Locarno cambia look e si trasforma in un palcoscenico per grandi interpreti del pop e del rock internazionale. Un vero e proprio festival internazionale, che propone una decina di concerti con alcune stelle del firmamento musicale, nella cornice davvero spettacolare di Piazza Grande, gremita di migliaia di persone.
}}
* {{listing
| nome=Locarno Festival | alt= | sito=http://www.pardo.ch | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Prima e seconda settimana di agosto | prezzo=
| descrizione=Inaugurato il 23 agosto 1946 è la più importante manifestazione cinematografica elvetica. È riconosciuto come festival competitivo dalla Federazione internazionale delle associazioni dei produttori di film (FIAPF), insieme ai Festival di [[Cannes]], [[Berlino]] o [[Venezia]]. Assegna annualmente il Pardo d'oro. Una sua particolarità è l'uso della Piazza Grande di Locarno come sala di proiezione, una delle più grandi del mondo con uno degli schermi cinematografici più grandi d'Europa (26 metri di lunghezza e 14 di altezza), che consente la visione ad una platea di 8.000 spettatori.
}}
* {{listing
| nome=Locarno on Ice | alt= | sito=http://www.locarnoonice.ch/ | email=info@ascona-locarno.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+41 848 091 091 | numero verde= | fax=
| orari=Da fine novembre ai primi di gennaio | prezzo=ingresso pista: 4 CHF, noleggio pattini: 4 CHF
| descrizione=Un tappeto di ghiaccio nel salotto cittadino di Piazza Grande a Locarno, per grandi e piccini che si dilettano nel pattinare in una cornice natalizia dall'atmosfera magica. Accanto alla pista di ghiaccio, due bar con cupola a forma di igloo, ambienti caldi e accoglienti, che diventano il luogo ideale per aperitivi e incontri fra amici.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Lido di Locarno | alt= | sito=http://www.lidolocarno.ch/ | email=info@lidolocarno.ch
| indirizzo=via Giacomo Respini, 11 | lat=46.1619700 | long=8.8033300 | indicazioni=fermata ''Locarno, Lido'' autobus linea № 2 a 10 m.
| tel=+41 91 759 90 00 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nello splendido scenario del Lago Maggiore, il nuovo lido di Locarno si propone come una vera e propria oasi di svago, sport e benessere attorno al tema dell'acqua. Il nuovo lido, aperto tutto l'anno e con qualsiasi tempo, con le sue molteplici piscine interne ed esterne, dalla vasca olimpionica a quella termale, dalla piscina con i giochi d'acqua, ai 4 fantastici scivoli, rappresenta la più completa e moderna struttura balneare del Ticino. La struttura comprende ristorante, bar spuntino, lounge di spiaggia, chiosco e un area picnic. Parcheggi: 40 + 200 lungo Via Respini.
}}
* {{do
| nome=Cardada e Cimetta | alt= | sito=http://www.cardada.ch | email=info@cardada.ch
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+41 91 735 30 30, +41 848 091 091 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La splendida montagna a pochi minuti da Locarno offre pace, natura e passeggiate attraenti e piacevoli. I ristoranti e le malghe sono lieti di accogliervi con la tipica cucina ticinese.
}}
* {{do
| nome=PalaCinema | alt= | sito=http://www.locarno.ch/it/palazzo-del-cinema | email=citta@locarno.ch
| indirizzo= | lat=46.16807 | long=8.79452 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q56877174
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Biblioteca Cantonale | alt=Palazzo Morettini | sito= | email=
| indirizzo=via Cappuccini 12 | lat=46.17076 | long=8.79497 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3890518
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Stadio del Lido | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.162687 | long=8.801544 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q663896
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Nella tranquillità della città vecchia di Locarno si trovano alcune delle migliori botteghe della città. A Locarno è possibile inoltre fare acquisti in uno dei vari commerciali presenti nella città vecchia (parte alta). I negozi qui presenti sono di vario genere: botteghe con articoli artigianali, articoli di moda, il negozio di articoli sportivi ''Belotti Sport'', negozi di alimentari, piccole gioiellerie, e altri ancora. Vi si trovano anche dei ristoranti, delle volte un po' nascosti, e pizzerie con piatti tipici e non. Il sito internet della [http://www.cittavecchialocarno.ch Città vecchia di Locarno] offre maggiori informazioni su questo quartiere.
* {{buy
| nome=Libreria Alternativa 1 | alt=Cooperativa Librerie Alternative | sito= | email=alternative1@bluewin.ch
| indirizzo=via Ospedale, 4, Città vecchia | lat=46.1683860 | long=8.7919950 | indicazioni=
| tel=+41 91 751 83 74 | numero verde= | fax=+41 91 751 83 74
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Alimentari ===
* {{buy
| nome=Biosfera di Candolfi & Co | alt= | sito= | email=biosfera@bluewin.ch
| indirizzo=via Bramantino, 27 | lat=46.1660700 | long=8.7951240 | indicazioni=Fermata ''Locarno, Piazza Castello'': autobus linee № 1, 2, 7, 311, 314, 315, 316 e autopostale linea № 324
| tel=+41 91 751 15 50 | numero verde= | fax=+41 91 751 15 50
| orari=Mar-Gio 07:30-14:00, Ven-Sab 07:30-16:00 | prezzo=
| descrizione=Unico negozio di alimentari esclusivamente biologici a Locarno. Con posti parcheggio.
}}
* {{buy
| nome=Bottega dei Monti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via ai Monti 164, Monti | lat=46.1736000 | long=8.7897000 | indicazioni=Fermata ''Locarno, Monti'': autobus № 2
| tel=+41 91 751 84 65 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio di alimentari con servizio postale e una scelta di alimentari biologici. Senza posti parcheggio.
}}
* {{buy
| nome=Janthi's Asia shop | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza Grande, 15 / angolo via Duni, 1 | lat=46.1685600 | long=8.7947970 | indicazioni=Fermata ''Locarno, Piazza Castello'': autobus linee № 1, 2, 7, 311, 314, 315, 316 e autopostale linea № 324
| tel=+41 91 840 99 60 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio di alimentari africani e asiatici. Qui è possibile acquistare, congelato, anche il mollusco neozelandese [[w:la:Perna_canaliculus|Perna canaliculus]] {{la}} conosciuto per le sue qualità salutari. Senza posti parcheggio.
}}
* {{buy
| nome=Supermercato COOP Solduno | alt= | sito=http://www.coop.ch/pb/site/vstinfo/node/76518709/Lit/index.htm?id=1189 | email=
| indirizzo=via del Passetto, 2, Solduno | lat=46.1693200 | long=8.7811000 | indicazioni=Fermata ''Solduno, Passetto'': autobus linee № 1, 7, 311, 314, 315 e autopostale linea № 324
| tel=+41 91 807 67 00 | numero verde= | fax=+41 91 807 67 01
| orari=Lun-Ven 08:00-18:30, Sab 08:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Supermercato nella catena Coop Svizzera con posti parcheggio e banco macelleria con servizio.
}}
=== Farsi belli ===
* {{buy
| nome=Salone coiffeuse Alice | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Vallemaggia, 37, Campagna | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+41 91 751 52 30 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 08:00-18:00, Sab 08:00-14:00 | prezzo=Taglio e lavaggio per donna da 35,- CHF e taglio e lavaggio per uomo 25,- CHF
| descrizione=Salone di Alice Testori, riceve solo su appuntamento con almeno una settimana di anticipo. [[File:LogoSIBB.jpg|22px]] Accesso disabili senza barriera.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Falconeria Locarno | alt= | sito=http://www.falconeria.ch | email=info@falconeria.ch
| indirizzo=via Delle Scuole, 12, Saleggi | lat=46.1614600 | long=8.7927000 | indicazioni=
| tel=+41 91 751 95 86 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 11:00-15:00 | prezzo=
| descrizione=Lasciatevi emozionare dal mondo dei rapaci; osservate da vicino il volo di aquile, falchi, gufi ed avvoltoi. Rappresentazioni con rapaci in volo e cavallo andaluso della durata di 45 minuti circa. Sono disponibili 250 posti al riparo da pioggia e sole.
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
L'intera area circostante la città vecchia è ricca di ristoranti anche con cucina tipica della regione, mediterranea, specialità di pesce e varie pizzerie.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Bar Selz | alt= | sito=https://www.facebook.com/SelzBar/ | email=info@selzbar.ch
| indirizzo=via Franchino Rusca, 8 | lat=46.16803 | long=8.79396 | indicazioni=Fermata ''Locarno, piazza Castello'': autobus linee № 1, 2, 7, 311, 314, 315, 316 e autopostale linea № 324
| tel=+41 91 751 08 98 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar e caffè.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Ristorante Primavera | alt= | sito=http://www.pizzeriaprimavera.ch/Italiano/pizzeriait.html | email=pinoprimavera@bluewin.ch
| indirizzo=via all'Ospedale, 4 | lat=46.1683800 | long=8.7919300 | indicazioni=
| tel=+41 91 751 77 36 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria e gelateria dal 1984, con pizze al forno a legna dalle 18:00. Luogo particolarmente apprezzato dagli studenti.
}}
* {{eat
| nome=Caffè Al Borgo | alt= | sito=http://www.casaborgo.ch/Al_Borgo | email=
| indirizzo=via Borghese, 2, Città vecchia | lat=46.1705600 | long=8.7945000 | indicazioni=
| tel=+41 91 751 74 21 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 09:30-21:30, Ven-Sab 09:30-23:00, Dom 09:30-21:30 | prezzo=
| descrizione=Caffè e sala da tè che si autodescrive come "un luogo di scambio", dove si organizzano serate a tema come serate tango o anni '20, come musica o opera dal vivo, presentazione di film, ecc.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Centovalli | alt= | sito=https://www.ristorante-centovalli.ch/it/ | email=info@centovalli.com
| indirizzo=ai Grotti, 1, Tegna, Terre di Pedemonte | lat=46.18722 | long=8.75307 | indicazioni=Fuori città (est) dopo il ponte alla stazione ferroviaria di Ponte Brolla
| tel=+41 91 796 14 44 | numero verde= | fax=+41 91 796 31 59
| orari=5.V - 23.XII, Mer-Dom 12:00-13:30/18:30-21:30 (orari di cucina) | prezzo=
| descrizione=Ristorante con alloggio con uno dei migliori risotti del Lago Maggiore. Si consiglia di prenotare un tavolo in anticipo.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Nella città vecchia si possono trovare alberghi, garni, un ostello e camere per un alloggio adatto a quasi tutte le tasche.
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Campeggio Delta | alt= | sito=http://www.campingdelta.com | email=info@campingdelta.com
| indirizzo=via Gioacchino Respini, 7 | lat=46.1553000 | long=8.8013000 | indicazioni=Fermata ''Locarno, Lido'': autobus linea № 2 e poi camminare alla fine del delta del fiume Maggia
| tel=+41 91 751 60 81 | numero verde= | fax=+41 91 751 22 43
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Struttura ricettiva a gestione familiare da oltre cinquant'anni. Con spiaggia privata e un piccolo porto a una struttura con 250 lotti, 35 aree di sosta stagionali con giardino privato e 15 roulotte attrezzate (tipo: Dethleffs Camper 560 K) con 7 posti a dormire ciascuno da affittare. Nel complesso si trova un ristorante con pizzeria, un negozietto, aree giochi per bambini, sala fitness, tavolo da ping pong, campo da pallavolo, mini campo da calcio, area WC/doccia. È disponibile un anche noleggio kayak e biciclette. Nelle immediate vicinanze, vi sono un campo da mini-golf, campi da tennis, una piscina pubblica e il Lido.
}}
Fuori città a est a [[Tenero-Contra|Tenero]] :
* {{sleep
| nome=Campeggio Lago Maggiore | alt= | sito=http://www.clm.ch | email=info@clm.ch
| indirizzo=via Lido, 4, Tenero-Contra | lat=46.1695000 | long=8.8540000 | indicazioni=
| tel=+41 91 745 18 48 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Struttura ricettiva per famiglie in riva al lago fuori città. Prenotazioni possibili.
}}
* {{sleep
| nome=Bar - Pizzeria - Ristorante St.Antonio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Domenico Galli, 16, Campagna | lat=46.1690880 | long=8.7873250 | indicazioni=fermata ''Sant’ Antonio'': autobus linee № 1, 7, 311, 314, 315 e autopostale linea № 324
| tel=+41 91 751 34 53 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Ristorante con 4 camere per ospiti, piccolo e poco appariscente con una piccola terrazza sotto la Pergola davanti al ristorante. Molto buona e conveniente la pizza, una delle migliori nel locarnese. Pochi turisti, molti locali. Internet gratuito è disponibile tramite Wi-Fi nelle aree pubbliche e le camere.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Albergo Dell'Angelo | alt= | sito=http://www.hotel-dell-angelo.ch | email=info@hotel-dell-angelo.ch
| indirizzo=vicolo della Motta | lat=46.1687000 | long=8.7943800 | indicazioni=Fermata ''Locarno, Piazza Castello'': autobus linee № 1, 2, 7, 311, 314, 315, 316 e autopostale linea № 324
| tel=+41 91 751 81 75 | numero verde= | fax=+41 91 751 82 56
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Struttura ricettiva a due stelle che esisteva già nel XVI secolo come locanda; sulla volta cinquecentesca del salone al piano nobile: affreschi con gli stemmi degli ospiti e dei ''sindacatori'' che vi alloggiarono.
}}
* {{sleep
| nome=Dependance albergo Dell'Angelo | alt= | sito=http://www.dependance-dell-angelo.ch | email=info@dependance-dell-angelo.ch
| indirizzo=piazza Grande | lat=46.1688500 | long=8.7944800 | indicazioni=Fermata ''Locarno, Piazza Castello'': autobus linee № 1, 2, 7, 311, 314, 315, 316 e autopostale linea № 324
| tel=+41 91 751 81 75 | numero verde= | fax=+41 91 751 82 56
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Camera singola 50.- a 120,- CHF. Camera doppia 70,- a 190,- CHF, piu tassa di soggiorno 3,35 CHF pPpN. Parcheggio 7,- CHF
| descrizione=Struttura ricettiva a due stelle che dispone di 15 camere su due piani. Internet via cavo a pagamento al Bar nel vicino albergo Dell'Angelo. Il wifi è invece gratuito nello spazio pubblico della Dependance.
}}
* {{sleep
| nome=Albergo garni Dolcevita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via ai Monti 160, Monti della Trinità | lat=46.1735000 | long=8.7893000 | indicazioni=Fermata ''Locarno, Monti'': autobus linea № 2
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo con 18 camere in posizione soleggiata sui Monti sopra la città. Internet gratuito è disponibile tramite [[File:Wi-Fi.svg|30px|wifi]] nelle aree pubbliche e le camere.
}}
* {{sleep
| nome=Pensione Olanda | alt=Villa Olanda | sito=http://www.pensione-olanda.ch | email=info@pensione-olanda.ch
| indirizzo=via ai Monti, 139 a, Monti della Trinità | lat=46.1720000 | long=8.7853000 | indicazioni=Fermata ''Locarno, Pensione Olanda'': autobus linea № 2 davanti all'entrata
| tel=+41 91 751 47 27 | numero verde= | fax=+41 91 751 47 27
| checkin= | checkout= | prezzo=singola 60,- a 65,- CHF, doppia 60,- a 70,- CHF pPpN inclusa colazione
| descrizione=Pensione in ottima posizione, in una casa d'epoca soleggiata sui monti sopra la città, con vista stupenda sul lago.
}}
* {{sleep
| nome=Albergo garni Rondinella | alt= | sito=http://www.rondinella.ch | email=rondinella@bluewin.ch
| indirizzo=via Dogana nuova, 4 | lat=46.1708600 | long=8.8007600 | indicazioni=sopra il ristorante Rondalli. Reception al III piano con ascensore. Fermata ''Locarno, Debarcadero'': autobus linee № 1, 2, 7, 311, 312, 314, 315, 316 e autopostale linee № 321, 324
| tel=+41 91 751 62 21 | numero verde= | fax=+41 91 752 25 34
| checkin= | checkout= | prezzo=Periodo invernale (Nov-Mar) : Camera singola a 70,- CHF e camera doppia a 130,- CHF. Periodo estivo (Apr-Ott) : Camera singola da 75,- a 95,- CHF, camera doppia da 140,- a 180,- CHF, più tassa di soggiorno 3,35 CHF pPpN
| descrizione=Struttura ricettiva a due stelle con conduzione familiare (Fam. Bachstein - Rondalli) vicino all'imbarcadero di Locarno. A disposizione ci sono camere singole, doppie e quadruple. Le stanze con letto doppio sono tutte con balcone a vista (sudovest) sul Kursaal di Locarno e giardini antecedenti e parziale vista (a sinistra) sul golfo di Locarno.
}}
* {{sleep
| nome=Pensione Sempreverde | alt=Villa Sempreverde | sito=http://www.sempreverde.ch | email=info@sempreverde.ch
| indirizzo=via alla Basilica, 1, Monti della Trinità | lat=46.1739000 | long=8.7895000 | indicazioni=Fermata ''Locarno, Monti della Trinità'': autobus linea № 2 davanti all'entrata
| tel=+41 79 322 78 65 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=65,- a 90,- CHF pPpN inclusa colazione, se si pernotta solo una notte vi è una maggiorazione di 10,- CHF pP
| descrizione=Struttura ricettiva B&B situata in un'antica casa di fine XVIII secolo immersa in un incantevole giardino.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Albergo America | alt= | sito=http://hotelamerica.ch/it/ | email=info@hotelamerica.ch
| indirizzo=piazza Grande | lat=46.1700000 | long=8.7958000 | indicazioni=
| tel=+41 91 751 76 35 | numero verde= | fax=+41 91 752 36 16
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=Struttura ricettiva tradizionale a tre stelle con 18 camere. Con ristorante e piano bar in cantina, situato nel centro storico di Locarno, e una terrazza che si affaccia direttamente su Piazza Grande. Connessione internet (gratuita) disponibile in camera. L'albergo si trova in Piazza Grande, per questo motivo non dispone di parcheggi privati.
}}
* {{sleep
| nome=Albergo Garni Du Lac | alt= | sito=http://du-lac-locarno.ch | email=info@du-lac-locarno.ch
| indirizzo=via Ramogna, 3 | lat=46.1705400 | long=8.7992700 | indicazioni=Fermata ''Locarno, Debarcadero'': autobus linee № 1, 2, 7, 311, 312, 314, 315, 316 e autopostale linee № 321, 324
| tel=+41 91 751 29 21 | numero verde= | fax=+41 91 751 60 71
| checkin= | checkout= | prezzo=Carte accettate: American Express, Maestro, Mastercard, Postcard, Visa. Camera singola: 80,- a 160,- CHF. Camera doppia uso singola: 110,- a 200,- CHF. Camera doppia: 160,- a 250,- CHF. Più tassa di soggiorno 3,35 CHF pPpN
| descrizione=Struttura ricettiva a tre stelle.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Varie informazioni e numeri di emergenza nazionali sono presenti nella sezione [[Svizzera#Sicurezza|Sicurezza]] dell'articolo nazionale.
* {{listing
| nome=Polizia comunale | alt= | sito= | email=centrale.polcom@locarno.ch
| indirizzo=via alla Morettina, 9 | lat= | long= | indicazioni=Fermata ''Locarno, FeVi'': autobus linea № 311
| tel=+41 91 756 33 11 | numero verde= | fax=+41 91 751 86 44
| orari=Orario sportelli: 09:00-12:00 e 14:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia cantonale - Gendarmeria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via della Pace, 6 | lat= | long= | indicazioni=Fermata ''Locarno, via della Pace'': autobus linee № 1, 2, 7, 311, 316
| tel=+41 91 816 10 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia cantonale - Lacuale del Verbano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Magadino | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+41 91 815 81 01 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Salute ==
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Farmacia Delta | alt= | sito=http://www.farmacia-delta.ch | email=info@farmacia-delta.ch
| indirizzo=via Stefano Franscini, 33, Saleggi | lat=46.1657000 | long=8.7951700 | indicazioni=nel palazzo vicino al supermercato Migros. Fermata ''Locarno, Migros'' autobus linea № 2
| tel=+41 91 224 37 72 | numero verde= | fax=+41 91 224 67 42
| orari=Lun-Ven 08:00-18:30, Sab 08:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=Farmacia che dispone anche di un reparto con entrata separata per mezzi ausiliari ortopedici e sanitari. Su richiesta vengono procurati anche prodotti farmaceutici dall'[[Italia]].
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Soldati | alt= | sito=http://www.soldati.info | email=farmacia@soldati.info
| indirizzo=via Vallemaggia, 61, Campagna | lat=46.1697200 | long=8.7815090 | indicazioni=
| tel=+41 91 752 15 55 | numero verde= | fax=+41 91 752 16 03
| orari=Lun-Ven 08:00-12:00 e 13:30-18:30, Sab 08:00-12:00 | prezzo=
| descrizione=Farmacia dove su richiesta vengono procurati anche prodotti farmaceutici dall'[[Italia]].
}}
=== Medici ===
* {{listing
| nome=Mayer, Dott.ssa ric. Andrea Corinna | alt=omeopata dipl. hfnh/SHI | sito=http://www.omeopatia-classica.ch/index.php/it/ | email=andrea.mayer@omeopata.ch
| indirizzo=viale Francesco Balli, 2, Centro | lat=46.1710790 | long=8.8000700 | indicazioni=sopra 'Bar Festival'. Fermata ''Locarno, Debarcadero'': autobus linee № 1, 7, 311, 316
| tel=+41 91 751 22 44 | numero verde= | fax=
| orari=Lun, Mar e Gio | prezzo=150,- CHF l'ora
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mayr, Dott. med. dent. Thomas | alt=dentista | sito=http://www.drmayr.ch | email=info.drmayr@bluewin.ch
| indirizzo=via Antonio Ciseri, 6, Centro | lat=46.1687540 | long=8.7964600 | indicazioni=
| tel=+41 91 751 35 18 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=GLN: 7601000545305. Dentista che utilizza un ambiente Feng Shui e il rilassamento con fiori di Bach prima del trattamento dentistico.
}}
* {{listing
| nome=Ospedale Regionale di Locarno La Carità | alt=EOC | sito=http://www.eoc.ch/Ospedali-e-Istituti/Ospedale-Regionale-di-Locarno/Presentazione.html | email=ospedale.locarno@eoc.ch
| indirizzo=via Ospedale, 1, Centro | lat=46.1688900 | long=8.7913800 | indicazioni=Fermata ''Locarno, 5 Vie'': autobus linee № 1, 2, 7
| tel=+41 91 811 41 11 | numero verde= | fax=+41 91 811 41 12
| orari=Orario ambulatori: 07:00-21:00. Orario visita pazienti: 12:30-20:00. Orario reparto [http://www.eoc.ch/Ospedali-e-Istituti/Ospedale-Regionale-di-Locarno/Pronto-soccorso.html Emergenza e Pronto Soccorso]: 24 ore su 24 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sitar, Dott.ssa Maria | alt=medicina interna | sito= | email=msitar@bluewin.ch
| indirizzo=piazza Grande, 15, Centro | lat=46.1685853 | long=8.7947119 | indicazioni=Fermata ''Locarno, Piazza Castello'': autobus linee № 1, 2, 7, 311, 316
| tel=+41 91 751 87 45 | numero verde= | fax=+41 91 751 09 34
| orari= | prezzo=
| descrizione=GLN: 7601000182951.
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt=PT Locarno 1, Centro | sito=https://places.post.ch/?topic=1&PreselectText=Poststelle+6600+Locarno+1&from_directentry=True | email=servizioclienti@posta.ch
| indirizzo=piazza Grande, 3, Centro | lat=46.16939 | long=8.79679 | indicazioni=
| tel=+41 848 888 888 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 08:00-18:30, Sab 08:30-12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt=PT Locarno 4, Solduno | sito=https://places.post.ch/?topic=1&PreselectText=Poststelle+6600+Locarno+4+Solduno&from_directentry=True | email=servizioclienti@posta.ch
| indirizzo=Via Alberto Franzoni, 69, Solduno | lat=46.16895 | long=8.77860 | indicazioni=
| tel=+41 848 888 888 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 08:30-11:45 e 14:00-18:00, Sab 08:30-11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Agenzia postale | alt=AP Locarno 5, Monti | sito=https://places.post.ch/?topic=1&PreselectText=Postagentur+6605+Locarno+5+Monti+della+Trinit%C3%A0&from_directentry=True | email=servizioclienti@posta.ch
| indirizzo=Via ai Monti 164, Monti | lat=46.17360 | long=8.78970 | indicazioni=Fermata ''Locarno, Monti'': autobus linea № 2
| tel=+41 91 751 84 65 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 07:00-12:15 e 14:00-18:30, Sab 07:00-12:00 e 14:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=All'interno del negozio alimentari «Bottega dei Monti».
}}
=== Telefonia ===
Informazioni sulla telefonia sono nella sezione [[Svizzera#Telefonia|Telefonia]] dell'articolo principale sulla Svizzera.
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
=== Giornali ===
* {{listing
| nome=La Regione | alt=ex Eco di Locarno | sito= | email=
| indirizzo=via Giovanni Antonio Orelli 29, Locarno | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+41 91 752 30 86 | numero verde= | fax=+41 917523088
| orari= | prezzo=
| descrizione=Giornale quotidiano fondato dopo la fusione dell'Eco di Locarno con il giornale Il Dovere, organo del partito Liberale radicale.
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
{{Dintorni
|Titolo = Comuni confinanti
|NordOvest = [[Losone]]
|Nord = [[Avegno-Gordevio]]
|NordEst = [[Orselina]]
|Ovest = [[Ascona]]
|Est = [[Muralto]]
|SudOvest =
|Sud = [[Gambarogno]]
|SudEst =
}}
<gallery>
File:Gana_5.04.08_011.jpg|[[Valle Maggia]]
File:Verzasca01.JPG|[[Valle Verzasca]]
</gallery>
*[[Muralto]]
*[[Orselina]]
*[[Ascona]]
* '''[http://www.lagomaggioreexpress.it/ Giro del Lago Maggiore]''' — con un biglietto, "[http://www.lagomaggioreexpress.it/index.php/prezzi Lago Maggiore Express]" giornaliero o bi-giornaliero, è possibile viaggiare con i treni della Ferrovia Vigezzina attraverso le Centovalli e la Valle Vigezzina tra Locarno e Domodossola e tra Domodossola e Arona con i treni delle Ferrovia dello Stato come pure usare le moderne motonavi della Navigazione Lago Maggiore su tutto il Verbano. Questa indimenticabile escursione offre numerosi punti panoramici intorno al e dal [[Lago Maggiore]].
=== Itinerari ===
# Locarno con la sua conosciuta piazza grande, il castello visconteo e la città vecchia.
# [[Muralto]] offre una passeggiata tra piante botaniche e lungolago, dal torrente Ramogna (a ovest) passando da Consiglio Mezzano (al centro) e Burbaglio (centro est); e a chi vuole proseguire passando, sul percorso cicloturistico, da [[Minusio]], con la sua bella sponda naturale, arrivando sino a [[Tenero]]. Anche a Muralto si possono ammirare ancora alcune splendide case patriziali o in stile Liberty che a Locarno sono ormai state demolite per far posto di edifici condominiali.
# [[Orselina]] e al suo est l'adiacente [[Brione]] sopra [[Minusio]] offrono invece una bella vista sul Golfo di Locarno e sulla parte più a est del [[Lago_Maggiore|lago]].
{{-}}
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Ascona-Locarno Tourism | alt=Organizzazione turistica Lago Maggiore e Valli | sito=http://www.ascona-locarno.com | email=info@ascona-locarno.com
| indirizzo=Piazza Stazione FFS | lat=46.1696900 | long=8.7988000 | indicazioni=Fermata ''Locarno, Stazione'': autobus linee № 1, 2, 7, 311, 312, 314, 315, 316 e autopostale linee № 321, 324
| tel=+41 848 091 091 | numero verde= | fax=+41 91 759 76 94
| orari= | prezzo=
| descrizione=Informazioni turistiche.
}}
* {{listing
| nome=Pro (Locarno) Città vecchia | alt= | sito=http://www.procittavecchia.ch | email=info@procittavecchia.ch
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+41 79 460 81 68 (mobile) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Informazioni turistiche.
}}
* {{listing
| nome=Corporazione Borghese di Locarno | alt=Patriziato di Locarno | sito=http://www.corporazioneborghesedilocarno.ch | email=corporazione@bluewin.ch
| indirizzo=via Ospedale 14, Città vecchia | lat=46.1691400 | long=8.7920200 | indicazioni=
| tel=+41 91 751 87 20 | numero verde= | fax=+41 91 751 87 90
| orari=Cancelleria: Mar e Gio 17:00-18:30 | prezzo=
| descrizione=Presidente: Ivano Giugni
}}
* {{listing
| nome=Pro (Locarno) Monti | alt= | sito=https://locarno-monti.ch/ | email=info@locarno-monti.ch
| indirizzo=C/o Salone Lulu, via ai Monti della Trinitá, 164 | lat=46.173655 | long=8.789625 | indicazioni=
| tel=+41 91 752 14 43 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Informazioni turistiche.
}}
* {{listing
| nome=Ufficio oggetti smarriti | alt= | sito=http://www.locarno.ch/it/polizia-comunale/oggetti-smarriti-e-denunce | email=polizia.comunale@locarno.ch
| indirizzo=via alla Morettina, 9, Morettina | lat=46.1645010 | long=8.7895300 | indicazioni=Centro di Pronto intervento al 2. piano
| tel=+41 91 756 33 11 | numero verde= | fax=+41 91 751 86 44
| orari=Lun-Ven 09:00-11:45 e 14:00-16.30 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Svizzera
| Regione nazionale = Canton Ticino
| Regione nazionale2 = Sopraceneri
| Livello = 3
}}
t89384skruld63y5f3znykme5bfqh88
762054
762053
2022-08-02T07:12:51Z
Codas
10691
/* Cosa vedere */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Città di Locarno
| Banner = Locarno banner.jpg
| DidascaliaBanner = Facciate dei palazzi in Piazza Grande a Locarno
| Immagine = Locarno1.jpg
| Didascalia = Veduta della città
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Svizzera]]
| Stato federato = Repubblica e Cantone Ticino
| Regione = [[Canton Ticino]]
| Territorio = [[Sopraceneri]]
| Altitudine = 209
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 16.027 <small>(censimento 2013)</small>
| Nome abitanti = Locarnesi
| Prefisso = +41 91
| CAP = 6600, 6601, 6604 (Solduno), 6605 (Monti)
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.ascona-locarno.com
| Sito ufficiale = http://www.locarno.ch
| Map = ch
| Lat = 46.16733
| Long = 8.79202
| DdM = 2016
}}
'''Locarno''' (''Locarn'' in lingua lombarda dialettale ticinese, ''Luggarus'' in [[tedesco]] desueto) è un comune [[Svizzera|svizzero]] del [[Canton Ticino]] e città capoluogo del Locarnese, sulle rive del [[Lago Maggiore]].
== Da sapere ==
Rinomata meta turistica che grazie al favorevole microclima e alla presenza del lago, consente alla vegetazione mediterranea e subtropicale di prosperare.
La sua notorietà è dovuta anche al Festival del film Locarno, secondo festival in termini di longevità (prima edizione nel 1946) dopo quello di [[Venezia]].
L'origine del nome deriva dal celtico ''Loc-ar-on'', letteralmente ''luogo in prossimità di acqua''.
=== Cenni geografici ===
La città, adagiata in una conca protetta da una corona di montagne, si sviluppa sul lato sinistro della foce della Maggia (uno dei maggiori estuari lacuali d'[[Europa]]), mentre sulla sponda destra troviamo i borghi di Ascona e Losone.
Con i suoi poco più di 190 m s.l.m., misurati alla foce della Maggia, Locarno è la quota più bassa della [[Svizzera]], ma il territorio comunale arriva sino ai 1.400 metri e oltre di Cardada-Colmanicchio.
La cittadina di Locarno è la seconda più grande città, dopo [[Verbania]], sulle sponde del [[Lago Maggiore]].
=== Quando andare ===
{{Clima
| genmax=6.0 | febmax=10.0 | marmax=13.0 | aprmax=17.0 | magmax=21.0 | giumax=26.0 | lugmax=27.0 | agomax=27.0 | setmax=23.0 | ottmax=16.0 | novmax=11.0 | dicmax=7.0
| genmin=-2.0 | febmin=-1.0 | marmin=3.0 | aprmin=7.0 | magmin=10.0 | giumin=14.0 | lugmin=16.0 | agomin=16.0 | setmin=13.0 | ottmin=8.0 | novmin=2.0 | dicmin=0.0
| genprecip=73 | febprecip=72 | marprecip=104 | aprprecip=164 | magprecip=194 | giuprecip=167
| lugprecip=167 | agoprecip=185 | setprecip=191 | ottprecip=158 | novprecip=135 | dicprecip=61
| genluce=4 | febluce=5 | marluce=6 | aprluce=7 | magluce=6 | giuluce=8 | lugluce=9 | agoluce=8 | setluce=6 | ottluce=5 | novluce=4 | dicluce=3
| descrizione=http://www.klima.org/schweiz/klima-locarno/
}}
Zona climatica ([[w:it:Classificazione_dei_climi_di_Köppen|Cfa]]) a clima temperato umido in tutte le stagioni, con estati calde e inverni miti. In primavera si trovano piante in fiore. A [[Cardada]] e sul pendio della [[Cimetta]] è possibile sciare avendo davanti a sé un panorama stupefacente sul lago e sui rilievi circostanti.
Il suo territorio gode d'un buon soleggiamento con un numero moderato di precipitazioni annue.
=== Cenni storici ===
[[File:Frommel, Carl Ludwig – Pittoreskes Italien, 1840 – BEIC 6164611 Locarno.jpg|miniatura|sinistra|Locarno. Tavola tratta da ''Pittoreskes Italien'', 1840]]
La storia di Locarno risale all'età del bronzo; molteplici sono le testimonianze di un passato di grande importanza, a partire dall'epoca romana. La città è stata nelle varie ere un punto strategico per varie civiltà grazie ai passaggi tra nord e sud, ma soprattutto per la presenza delle acque del [[Lago Maggiore]]. L'etimologia di Locarno ha origini celtiche.
Numerosi sono gli edifici e i monumenti storici che ancora oggi si possono ammirare a Locarno, tra questi ricordiamo abitazioni risalenti al XIII secolo, attualmente visitabili, ed il Rivellino, annesso al Castello Visconteo attribuito al noto scienziato e artista '''Leonardo da Vinci'''.
Il Locarnese è da sempre uno dei territori ticinesi più colpiti da alluvioni ed esondazioni, la più significativa delle quali avvenne attorno al 4 agosto 1868, quando le acque quasi allagarono il piano terreno delle abitazioni. A testimonianza di questo tragico evento sono state poste delle tavole sulle arcate di Piazza Grande.
Locarno è stata votata '''[http://cittadelgusto.ch/ Capitale svizzera del gusto 2015]'''.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 46.1679
| Long= 8.7932
| h = 500 | w = 550 | z = 15
| view=Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q11935}}
La Piazza Grande ed il sovrastante quartiere della città vecchia sono il cuore di Locarno: essi sono raggiungibili a piedi dalla stazione ferroviaria di Locarno, camminando sotto i portici di Piazza Stazione a [[Muralto]], attraversando il ponte sul torrente ''Ramogna'' sulla cui sponda parte la funicolare verso il Belvedere e la Madonna del Sasso, dove inizia Locarno.
=== Quartieri ===
Il territorio del comune di Locarno si trova sulla sinistra orografica del fiume Maggia, a parte la zona Galbio sulla destra orografica (lato confinante con [[Ascona]]); vi fa parte anche un'exclave sulla piana di Magadino sulla destra orografica del fiume Ticino, che comprende l'aeroporto di Locarno, limitata a ovest dalla riserva naturale delle Bolle di Magadino e a est dalla Monda di [[Contone]]. L'insediamento più antico è l'odierno quartiere e borgata della '''Città vecchia''' sopra la Piazza Grande; sopra di essa, sulla collina, si trova il quartiere di '''Monti''' (Monti della SS. Trinità). Sulla sponda del lago vi è il quartiere '''Locarno nuovo''', che dai prati Rusca a nord-est si espande sino al quartiere dei Saleggi a sud e alla rotonda di piazza Castello a ovest; quello di '''Locarno Campagna''' che si espande sino al quartiere di Solduno (in passato comune autonomo) ed i '''Saleggi''', con la Morettina a ovest. Passando da lì per il Moronaccio si situa il punto più occidentale del territorio comunale a '''Ponte-Brolla''' e Vattagne, confinanti con i comuni di Terre di Pedemonte e di [[Avegno Gordevio]] in Bassa Valle Maggia, poi da Vallone fino sù al '''Monte Brè''' e le zone di montagna Ai Sassi, Canegg, Cappelletta, Crosa, Colmagera, Corte di Golasecca, Follia, Miranda, '''Monte Cardada''' con il Cormanicc (dove c'è il confine comunale con il sottostante [[Orselina]]), Morsello, Pian dal Rozz, Piodelle, Roncascio, Romarz, Sass Got, Vardabella.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'aeroporto più vicino è quello di [[Lugano]], mentre non è particolarmente distante quello di [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Malpensa]] da cui si dovrà poi proseguire con un altro mezzo. Dall'aeroporto di Lugano si dovrà prendere un bus navetta fino alla stazione ferroviaria di Lugano e completare successivamente il viaggio in treno o in autobus, mentre dall'aeroporto di Malpensa si dovrà arrivare a [[Milano]] e dirigersi da lì verso la [[Svizzera]] oppure prendere la S30.
=== In auto ===
A Locarno si arriva principalmente da est: sull'autostrada A2 [[Chiasso]] - [[Basilea]] si esce a [[Bellinzona]] Sud e si prosegue sulla strada principale in direzione Locarno/[[Luino]], a [[Magadino]] tenere la direzione Locarno, dopo l'aeroporto imboccare la superstrada e uscire alla prima uscita dopo la galleria Mappo-Morettina; si arriva direttamente in centro, con possibilità di posteggio nel nuovissimo autosilo di Piazza Castello.
Si può arrivare anche da ovest, costeggiando il [[Lago Maggiore]] risalendo da [[Verbania]] ([[Cannobbio]], dogana di [[Brissago]], [[Ascona]] e superstrada per Locarno, con arrivo in Piazza Castello) o da [[Valle Vigezzo]] (dogana di Camedo, poi tutte le [[Centovalli]], a Ponte Brolla al passaggio a livello girare a destra in direzione Locarno, poi seguire le indicazioni per il centro).
=== In nave ===
Sul Lago Verbano è attivo un servizio di navigazione con battelli e aliscafi della gestione governativa italiana [http://www.navigazionelaghi.it/ita/mag/nlm.html Navigazione Lago Maggiore (NLM)] che toccano sia le coste italiane sia quelle svizzere del lago. Nel periodo invernale non si effettuano corse transfrontaliere.
* {{listing
| nome=approdo Navigazione Lago Maggiore | alt=Barcadero NLM | sito=http://www.navigazionelaghi.it | email=infomaggiore@navigazionelaghi.it
| indirizzo=viale Giuseppe Motta | lat=46.1701040 | long=8.8011600 | indicazioni=
| tel= | numero verde=+39 800 551 801 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In treno ===
[[File:Empfangsgebaeude Bahnhof Locarno CH 20110101.jpg|miniatura|Stazione di Locarno]]
* {{listing
| nome=Stazione di Locarno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.17243 | long=8.801359 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q686540
| descrizione=La stazione ferroviaria di Locarno si trova sul territorio del vicino comune di [[Muralto]] ed è una stazione crocevia del traffico ferroviario verso est (Bellinzona e [[Cadenazzo]]) e verso ovest ([[Domodossola]]).
:Si arriva a Locarno in due modi. '''Provenendo da nord:'''
:*Da [[Basilea]], via [[Lucerna]] o [[Zurigo]], i treni attraversano la galleria ferroviaria del [[San Gottardo]] e, a parte alcuni treni diretti, si cambia a [[Bellinzona]].
:'''Provenendo da Sud''' ci sono 3 possibilità:
:*Da [[stazione di Milano Centrale|Milano Centrale]] passando da [[Chiasso]] e [[Lugano]], con cambio a [[Bellinzona]];
:*Da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano Malpensa]] si prende, dalla stazione seminterrata presso l'aeroporto T1, un treno della linea S30 verso [[Bellinzona]], passando da [[Luino]] e con cambio a Cadenazzo;
:*Da [[Milano]] Porta Garibaldi si cambia treno a [[Domodossola]], da dove parte la [http://www.vigezzina.com/ Vigezzina], che porta a Locarno in circa 70 minuti, passando dalla valle Vigezzo e le [[Centovalli]] (via Intragna, dove si scende per destinazione Valle Onsernone, e via Ponte Brolla, dove si scende per destinazione della Valle Maggia e le sue valli); da prima di Solduno il tracciato ferroviario è interrato (metropolitana di Locarno).
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Locarno (FART) | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.17269 | long=8.80215 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17637331
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Locarno Sant'Antonio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.16895 | long=8.78614 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17637334
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Ponte Brolla | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.18564 | long=8.75331 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17637457
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Riazzino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.175336 | long=8.886397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12174819
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Riazzino-Cugnasco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.172915 | long=8.898678 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18785617
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione di San Martino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.171982 | long=8.770368 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17637533
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Solduno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.1695 | long=8.77759 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17637562
| descrizione=
}}
=== In autobus ===
[[File:Italian_traffic_signs_-_icona_autobus_urbano.svg|18px]] Linee di corriera extra-urbane con fermate sul territorio comunale di Locarno:
* {{Testo evidenziato|'''311'''|#3A5894}} — '''Bellinzona''', Piazzale Stazione ↔ Cugnasco ↔ Locarno, Stazione ↔ '''Locarno''', Fevi.<br /><small>{{ColoreTesto|#1e9300|Tabella orari:}} [http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2015/62.311.pdf 62.311] {{ColoreTesto|#1e9300|Operatore:}} [http://www.autopostale.ch Autopostale SA] in consorzio con [http://www.centovalli.ch Ferrovie e Autolinee Regionali Ticinesi SA] (FART)</small>.
* {{Testo evidenziato|'''312'''|#3A5894}} — '''Locarno''', Via della Pace ↔ Locarno, Stazione ↔ Orselina ↔ Brione s/Minusio ↔ '''Mergoscia'''.<br /><small>{{ColoreTesto|#1e9300|Tabella orari:}} [http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2015/62.312.pdf 62.312] {{ColoreTesto|#1e9300|Operatore:}} [http://www.centovalli.ch Ferrovie e Autolinee Regionali Ticinesi SA] (FART)</small>.
* {{Testo evidenziato|'''314'''|#3A5894}} — '''Locarno''', Stazione ↔ Solduno, Stazione ↔ Losone, Posta ↔ Arcegno, Posta ↔ '''Ronco s/Ascona'''.<br /><small>{{ColoreTesto|#1e9300|Tabella orari:}} [http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2015/62.314.pdf 62.314] {{ColoreTesto|#1e9300|Operatore:}} [http://www.centovalli.ch Ferrovie e Autolinee Regionali Ticinesi SA] (FART)</small>.
* {{Testo evidenziato|'''315'''|#3A5894}} — '''Locarno''', Stazione ↔ Bignasco ↔ '''Cavergno'''.<br /><small>{{ColoreTesto|#1e9300|Tabella orari:}} [http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2015/62.315.pdf 62.315] {{ColoreTesto|#1e9300|Operatore:}}[http://www.centovalli.ch Ferrovie e Autolinee Regionali Ticinesi SA] (FART)</small>.
* {{Testo evidenziato|'''316'''|#3A5894}} — '''Locarno''', Stazione ↔ Ascona, Posta ↔ Porto Ronco ↔ Brissago, posta ↔ '''Brissago''', Co di Campo.<br /><small>{{ColoreTesto|#1e9300|Tabella orari:}} [http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2015/62.316.pdf 62.316] {{ColoreTesto|#1e9300|Operatore:}} [http://www.centovalli.ch Ferrovie e Autolinee Regionali Ticinesi SA] (FART)</small>.
* {{Testo evidenziato|'''321'''|#FFD800}} (linea della Valle Verzasca) — '''Locarno''', via della Pace ↔ Locarno, Stazione ↔ Tenero, Stazione ↔ '''Sonogno'''.<br /><small>{{ColoreTesto|#1e9300|Tabella orari:}} [http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2015/62.321.pdf 62.321] {{ColoreTesto|#1e9300|Operatore:}} [http://www.autopostale.ch Autopostale SA]</small>.
* {{Testo evidenziato|'''324'''|#FFD800}} (linea della Valle Onsernone) — '''Locarno''', Stazione ↔ Golino ↔ Intragna ↔ Russo ↔ '''Spruga'''.<br /><small>{{ColoreTesto|#1e9300|Tabella orari:}} [http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2015/62.324.pdf 62.324] {{ColoreTesto|#1e9300|Operatore:}} [http://www.autopostale.ch Autopostale SA]</small>.
{{-}}
== Come spostarsi ==
A Locarno, a parte andare a piedi, in bicicletta o in motorino, gli autobus pubblici sono senz'altro il sistema più pratico per muoversi, visto che i posteggi per automobili sono scarsi; quelli a disco orario sono pochi e quelli a pagamento abbastanza cari (a seconda delle zone, ma mediamente 2.00 €.) I posteggi pubblici più importanti sono: autosilo in Piazza Castello; autosilo in Largo Zorzi (tra il lago e Piazza Grande); posteggi al Palazzetto FeVi (scoperto).
=== Con mezzi pubblici ===
I servizi pubblici servono la città, la collina e i comuni confinanti che formano un agglomerato urbano con Locarno: [[Gordola]], [[Tenero-Contra|Tenero]], [[Minusio]], [[Muralto]], [[Losone]], [[Ascona]]. L'autobus della linea № 1 Tenero-Locarno-Ascona effettua corse diurne ogni 10' circa. Ci sono poi il servizio autobus linea № 2 e una funicolare che collega il piano con il quartiere dei Monti della Trinità (partenza nei pressi del ponte sul torrente Ramogna, corse ogni 15') e dai Monti una [http://www.cardada.ch funivia] che porta a 1300 m d'altezza a [[Colmanicchio]] (Cardada), un luogo con una vista oltre il golfo di Locarno su tutto il Piano di Magadino (corse ogni 30').
Ci sono poi collegamenti di autobus suburbani con le valli ([[Valle Maggia]], [[Valle Verzasca]], [[Valle Onsernone]]; partono tutti dalla stazione ferroviaria FFS di Locarno a [[Muralto]] e il treno della [http://www.vigezzina.com/ Ferrovia Vigezzina] delle [[Centovalli]] (partenza dalla stazione metropolitana Fart/SSiF, al lato della stazione ferroviaria FS).
* {{listing
| nome=Ferrovie Autolinee Regionali Ticinesi | alt=FART | sito=http://www.centovalli.ch/ | email=labiglietteria@centovalli.ch
| indirizzo=piazza Stazione, 3, Muralto | lat=46.1723750 | long=8.8002490 | indicazioni=sul lato ovest della Piazza Stazione
| tel=+41 91 751 87 31 (Biglietteria) | numero verde= | fax=+41 91 751 40 77 (Biglietteria)
| orari= | prezzo=
| descrizione=Biglietteria
}}
* {{listing
| nome=Società Funicolare Locarno-Madonna del Sasso | alt=FLMS | sito= | email=funicolare.locarno@bluewin.ch
| indirizzo=viale Francesco Balli, 2 | lat=46.1712370 | long=8.7997460 | indicazioni=pressi del ponte sul torrente Ramogna
| tel=+41 91 751 11 23 | numero verde= | fax=+41 91 752 14 63
| orari=[http://www.ascona-locarno.com/en/dms/site-ascona-locarno/Prospetti/ITALIANO/Orari/orario_funicolare_2013-2014/Orario%20funicolare%20Locarno%20-%20Madonna%20del%20Sasso%20-%20Orselina%202013-2014.pdf orari in formato pdf] | prezzo=
| descrizione=La funicolare collega Locarno con il luogo di pellegrinaggio del Santuario della Madonna del Sasso a [[Orselina]].
}}
[[File:Italian_traffic_signs_-_icona_autobus_urbano.svg|18px]] Linee di autobus urbane con fermate sul territorio comunale di Locarno:
* {{Testo evidenziato|''' 1 '''|#FF9900}} — '''Ascona''', Posta ↔ Solduno, Stazione ↔ Locarno, Stazione ↔ Tenero, Stazione ↔ '''Tenero''', Brere.<br /><small>{{ColoreTesto|#1e9300|Tabella orari:}} [http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2015/62.301.pdf 62.301] {{ColoreTesto|#1e9300|Operatore:}} [http://www.centovalli.ch Ferrovie e Autolinee Regionali Ticinesi SA] (FART)</small>.
* {{Testo evidenziato|''' 2 '''|#FF9900}} — '''Locarno''', Residenza Lido ↔ Locarno, Stazione ↔ Orselina ↔ '''Brione s/Minusio'''.<br /><small>{{ColoreTesto|#1e9300|Tabella orari:}} [http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2015/62.302.pdf 62.302] {{ColoreTesto|#1e9300|Operatore:}} [http://www.centovalli.ch Ferrovie e Autolinee Regionali Ticinesi SA] (FART)</small>.
* {{Testo evidenziato|''' 7 '''|#FF9900}} — '''Locarno''', Stazione ↔ '''Losone''', Zandone.<br /><small>{{ColoreTesto|#1e9300|Tabella orari:}} [http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2015/62.307.pdf 62.307] {{ColoreTesto|#1e9300|Operatore:}} [http://www.centovalli.ch Ferrovie e Autolinee Regionali Ticinesi SA] (FART)</small>.
=== In taxi ===
In città sono attive alcune società di taxi. Da segnalare la società EcoTaxi, che propone un servizio un po' più ecologico e leggermente meno caro, con vetture a motore ibrido.
* {{listing
| nome=EcoTaxi | alt= | sito=http://www.ecotaxi.ch/ | email=info@ecotaxi.ch
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+41 91 792 21 01 | numero verde=+41 800 321 321 | fax=+41 91 792 21 19
| orari= | prezzo=
| descrizione=Utilizzano automobili a motore ibrido.
}}
=== In auto ===
A Locarno vi sono due grandi parcheggi Autosilo sotterranei. Uno di fronte all'imbarcadero con entrata/uscita per le automobili sul lato est-meridionale del Kursaal di Locarno. L'altro si trova a ovest della rotonda di Piazza Castello.
* {{marker| nome=Autosilo Piazza Castello | alt=Entrata Autosilo Piazza Castello | lat=46.1660760 | long=8.7920830}}. Entrata da via alla Morettina, 1.
* {{marker| nome=Autosilo Largo Franco Zorzi | alt=Entrata Autosilo Largo Franco Zorzi | lat=46.1696100 | long=8.7992500}}. Entrata da via Giuseppe Cattori, 1.
==== Pompe carburante bianche ====
* {{listing
| nome=Stazione servizio Tecnauto | alt=Stazione servizio di Aldo Carrara | sito= | email=
| indirizzo=via Vallemaggia, 39, Campagna | lat=46.1696800 | long=8.7848600 | indicazioni=
| tel=+41 91 751 19 45 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Carburanti: benzina, diesel, gasolio. Autoservizio Peugeot, autofficina e autonoleggio. Come in quasi tutte le pompe bianche, qui si acquista carburanti di marca a prezzi più modici che nelle filiali delle grandi catene.
}}
==== Pompe carburante appartenenti a grandi catene ====
* {{listing
| nome=Stazione servizio ENI | alt=AGIP, GiVi SAgl | sito=http://travel.eni.com/iveportal/stations/stationfinder.do?locale=it_CH&m=3&id=CHCH7228000310 | email=
| indirizzo=via Vallemaggia, 47, Campagna | lat=46.1696500 | long=8.7836000 | indicazioni=
| tel=+41 91 751 28 40 | numero verde= | fax=+41 91 751 97 22
| orari= | prezzo=Accetta carte di pagamento Eni, Mastercard, Routex, Visa
| descrizione=Carburanti: benzina, diesel, gasolio alpino. Stazione di servizio nella catena ENI Suisse SpA con Ciao Agip Bar con terrazza e WC (anche servizi per diversamente abili), negozio Ciao Agip con pasticceria. Internet gratuito è disponibile tramite [[File:Wi-Fi.svg|30px|wifi]] nell'area del bar e terrazza. Lavaggio automobili ENI-Wash. Vendita Vignette autostradali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione servizio ENI | alt=AGIP | sito=http://travel.eni.com/iveportal/stations/stationfinder.do?locale=it_CH&m=3&id=CHCH55 | email=
| indirizzo=via Bernardino Luini, 21, Nuovo | lat=46.1677000 | long=8.7955000 | indicazioni=
| tel=+41 91 914 49 09 | numero verde= | fax=+41 91 914 49 00
| orari= | prezzo=Accetta carte di pagamento Eni, Mastercard, Routex, Visa
| descrizione=Carburanti: benzina, diesel, gasolio alpino, GPL. Stazione di servizio nella catena ENI Suisse SpA con Ciao Agip Bar con alcuni tavoli esterni e WC, docce,negozio Ciao Agip con pasticceria.
}}
=== In bicicletta ===
Noleggio biciclette alla stazione ferroviaria di Locarno, Piazza Stazione a [[Muralto]]:
* {{do
| nome=Noleggio biciclette FFS | alt=Rent-a-bike | sito=http://www.ffs.ch/stazione-servizi/auto-bici/noleggiare-e-prendere-in-prestito/bici-a-noleggio.html | email=biglietteria.locarno@sbb.ch
| indirizzo=piazza Stazione | lat= | long= | indicazioni=nella stazione ferroviaria
| tel=+41 91 743 65 64, +41 512 215 233 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 09:00-12:30 e 14:30-18:00, restituzione biciclette fino alle 18:30 | prezzo=da 30,- CHF/giorno
| descrizione=
}}
=== Escursioni guidate ===
* {{listing
| nome=Trenino di Locarno | alt=Proprietario: Trenino SA, Riazzino | sito=http://www.trenino.ch/ | email=trenino@bluewin.ch
| indirizzo=viale Verbano | lat=46.17047 | long=8.80103 | indicazioni=al Barcadero
| tel=+41 79 240 18 00 | numero verde= | fax=
| orari=Marzo-Ottobre, giornalmente ogni ora (salvo cattivo tempo) 11:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=Itinerario turistico locale sulla strada attraverso Locarno e Muralto. Partenze a sinistra accanto al molo del Barcadero di Locarno.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Piazza Grande di Locarno.jpg|miniatura|sinistra|Piazza Grande di Locarno]]
Da non perdere sono la '''Piazza grande''' con le sue arcate e il monumento storico del '''Castello Visconteo''' e l'annesso '''Rivellino''' progettato da Leonardo da Vinci.
Il modo migliore per scoprire Locarno è passeggiare per le vie e i vicoli della Città Vecchia dove ci sono case con caratteristiche architettoniche del XVI e XVII secolo.
=== Edilizia civile ===
[[File:Locarno Piazza Grande.JPG|miniatura|Municipio di Locarno]]
* {{see
| nome=Palazzo Marcacci | alt=Municipio di Locarno | sito=http://www.locarno.ch/ | email=
| indirizzo=piazza Grande | lat=46.1699 | long=8.79526 | indicazioni=sul fronte settentrionale della Piazza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Locarno Piazza Grande.JPG
| descrizione=Il palazzo municipale settecentesco, già della famiglia Marcacci, adibito a sede comunale nel 1855; rinnovato internamente nel 1871 (Giuseppe Franzoni) conservando le caratteristiche originarie della sala municipale; trasformazioni e sopraelevazione nel biennio 1896-1897 su progetto di Ferdinando Bernasconi senior che disegnò la facciata neorinascimentale con loggette trifore all'ultimo piano; subì dei lavori di rimodernamento verso il 1950 e nel 1970.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Governativo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza Grande | lat=46.1692700 | long=8.7959900 | indicazioni=sul fronte meridionale della Piazza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il Palazzo di stile neoclassico, a pianta quadrata con cortile interno porticato a colonne, fu eretto negli anni 1837-1838 (Giuseppe Pioda) per la Società degli Azionisti del Palazzo Governativo, fu sede del governo cantonale tra il 1839 e il 1878 a turno sessennale con [[Lugano]] e [[Bellinzona]], dal 1917 é sede della Società Elettrica Sopracenerina (SES). Negli anni 1992-1993 il cortile interno porticato fu coperto con una struttura vetrata (Mario Botta). Al piano nobile il salone del parlamento fu trasformato attorno al 1900 su disegno di Alessandro Ghezzi; subì ulteriori rimaneggiamenti nel 1917 (Eugenio Cavadini) e nel 1955 (Paolo Mariotta). È attualmente uno spazio destinato a congressi, conferenze e concerti.
}}
* {{see
| nome=Vecchio Palazzo postale | alt=Palazzo Banca della Svizzera Italiana | sito= | email=
| indirizzo=piazza Grande | lat=46.1693000 | long=8.7955300 | indicazioni=sul fronte meridionale della Piazza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il palazzo postale costruito nel 1875 per la Società degli azionisti della Casa Postale, poi trasformato e rialzato negli anni 1903-1904 (Adolf Gaudy) dopo il trasferimento della posta in Largo Zorzi, è l'odierna sede della filiale di Locarno della Banca della Svizzera Italiana (BSI).
}}
* {{see
| nome=Casa Miramonte | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza Giovanni Pedrazzini, 11 | lat=46.1668400 | long=8.7994400 | indicazioni=sul fronte meridionale di Piazza Giovanni Pedrazzini
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Casa costruita nel 1927 (indicato con MCMXXVII sull'architrave sopra l'entrata) assieme alla Casa alla Fonte.
}}
* {{see
| nome=Casa Alla Fonte | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza Giovanni Pedrazzini, 16 | lat=46.1667300 | long=8.7989300 | indicazioni=sul fronte meridionale di Piazza Giovanni Pedrazzini
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Casa costruita nel 1927 (indicato con MCMXXVII sull'architrave sopra l'entrata) assieme alla Casa Miramonte.
}}
==== Strade e piazze ====
* {{see
| nome=Fontana Pedrazzini | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza Giovanni Pedrazzini | lat=46.1671900 | long=8.7990500 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sulla piazza di forma quadrata, posta al centro del Quartiere Nuovo, la stupenda fontana rotonda in granito fu realizzata negli anni 1923-1925 da Ferdinando Bernasconi junior e da Giacomo Alberti di [[Bedigliora]]; intorno al bacino principale siedono tritoni, sirene e ranocchi in bronzo dello scultore Fiorenzo Abbondio di [[Ascona]].
}}
* {{see
| nome=Casorella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.16832 | long=8.79355 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q29527244
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo del Pretorio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.16808 | long=8.79838 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q29884297
| descrizione=
}}
=== Edilizia militare ===
[[File:Locarno Castello Visconteo.JPG|miniatura|Castello Visconteo]]
* {{see
| nome=Castello Visconteo | alt= | sito=https://castellolocarno.ch/ | email=
| indirizzo=piazza Castello, 2 | lat=46.168 | long=8.79338 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aprile-Ottobre, Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q3662393
| descrizione=Il castello, nel XIV secolo proprietà dei Visconti Milanesi Rusca, era costruito come forte. Oggi tuttavia ne sono rimaste solo l'ala residenziale ed una torre con la sua muratura esterna occidentale. Nella torre si trova il museo archeologico nel quale si può ammirare una importante collezione di bicchieri e vasi romani.
}}
* {{see
| nome=Rivellino leonardesco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q88188988
| descrizione=
}}
=== Edilizia religiosa ===
* {{see
| nome=Sacra famiglia | alt= | sito=http://www.parrocchialocarno.ch/le-nostre-chiese/sacra-famiglia.html | email=
| indirizzo=via Serafino Balestra, 41 b, Saleggi | lat=46.1606 | long=8.7985 | indicazioni=
| tel=+41 91 752 10 14, +41 91 756 87 55 | numero verde= | fax=
| orari=Celebrazioni religiose: Lun-Ven 18:00, Sab 20:00, Dom 10:30 | prezzo=entrata gratuita
| wikidata=Q3669132
| descrizione=Chiesa parrocchiale.
}}
[[File:Chiesa S. Antonio de Locarno.JPG|miniatura|sinistra|Sant'Antonio Abate]]
* {{see
| nome=Sant'Antonio Abate | alt= | sito=http://www.parrocchialocarno.ch/le-nostre-chiese/collegiata-sant-antonio-abate.html | email=collegiata@parrocchialocarno.ch
| indirizzo=vicolo Collegiata, Città vecchia | lat=46.16976 | long=8.79111 | indicazioni=
| tel=+41 91 751 38 53 | numero verde= | fax=+41 91 751 41 23
| orari=Celebrazioni religiose: Lun-Ven 07:00, Sab 17:30, Dom 09:00/10:30/20:00 | prezzo=entrata gratuita
| wikidata=Q3682915
| descrizione=Chiesa parrocchiale collegiata consacrata nel 1353 e nel 1354. Venne eretta nella prima metà del XIV secolo, anche se l'aspetto odierno (a parte la facciata) risale a successivi rimaneggiamenti terminati nel 1664 per quanto riguarda l'edificio esteriore, al 1682 per quanto riguarda il coro ed al 1692 per quanto riguarda la navata. L'11 gennaio 1863 crollò una delle volte di una campata, provocando la morte di 47 persone presenti in quel momento all'interno dell'edificio. In seguito ai lavori di ricostruzione venne modificata la facciata in stile neoclassico su ispirazione della chiesa di San Vittore di Cannobio
:La pianta è a navata singola, con diverse cappelle disposte lungo i due lati maggiori ed un transetto. :Il soffitto è sorretto da pilastri corinzi mentre le campate hanno la volta a botte; la crociera è conclusa da una cupola. Lungo le pareti interne e nelle cappelle laterali si trovano diversi dipinti ed affreschi di maestri locali del XVIII e XIX secolo.
:Il campanile venne costruito nel XVII secolo, anche se successivamente venne più volte rialzato nel corso del XVIII secolo.
:Sulla cantoria lignea in controfacciata, si trova l'organo a canne. Lo strumento, costruito nel 1872 da Adeodato Bossi-Urbani, è frutto di rimaneggiamenti e restauri successivi, di cui l'ultimo nel 1991 ad opera di Italo Marzi, che ne hanno alterato le sue originarie caratteristiche.
:Attualmente l'organo giace in pessime condizioni.
}}
[[File:3 S Caterina 130118.jpg|150px|miniatura|Santa Caterina d'Alessandria]]
* {{see
| nome=Santi Rocco e Sebastiano | alt=Sant'Eugenio | sito= | email=
| indirizzo=via Cappuccini | lat=46.1712 | long=8.796 | indicazioni=
| tel=+41 91 752 19 82 | numero verde= | fax=
| orari=Celebrazioni religiose: Lun-Sab 17:00, Dom 11:00 | prezzo=entrata gratuita
| wikidata=Q3668427
| descrizione=Chiesa di San Rocco di Montpellier e San Sebastiano nel convento di San Eugenio, fondata nel 1602 è stata consacrata nel 1604, poi rimaneggiata nel 1777, venne restaurata nel 1895.
:La chiesa ha una pianta ad unica navata ricoperta da una volta a botte lunettata.
}}
* {{see
| nome=Santa Caterina d'Alessandria | alt= | sito=http://www.cassiciaco.it/navigazione/monachesimo/femminile/monasteri/locarno.html | email=
| indirizzo=via delle Monache | lat=46.17068 | long=8.79829 | indicazioni=
| tel=+41 91 752 19 82 | numero verde= | fax=
| orari=Aperto: Lun-Dom 06:30-18:30. Celebrazioni religiose: Lun-Sab 17:00, Dom 11:00 | prezzo=entrata gratuita
| wikidata=Q3672927
| descrizione=Chiesa del monastero dell'Ordine delle suore agostiniane, fondata nel 1382 e consacrata nel 1616.
}}
[[File:Locarno San Francesco 2011-07-12 12 12 15 PICT3365.JPG|miniatura|sinistra|San Francesco d'Assisi]]
* {{see
| nome=San Francesco d'Assisi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Cittadella, 20, Città vecchia | lat=46.1679 | long=8.79179 | indicazioni=
| tel=+41 91 751 84 14 | numero verde= | fax=
| orari=Celebrazioni religiose: Sab 18:00 (in [[Tedesco|tedesco]]), Dom 10:00 (in [[Tedesco|tedesco]]) | prezzo=entrata gratuita
| wikidata=Q3670140
| descrizione=Chiesa.
}}
[[File:Chiesa di San Giovanni Battista - Facciata laterale..jpg|miniatura|Chiesa di San Giovanni Battista]]
* {{see
| nome=San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo=contrada Maggiore, Solduno | lat=46.17008 | long=8.78023 | indicazioni=
| tel=+41 91 751 05 13 | numero verde= | fax=
| orari=Celebrazioni religiose: Lun 08:30, Mar-Sab 17:30, Dom 09:00 e 10:30 | prezzo=entrata gratuita
| wikidata=Q3670460
| descrizione=L'edificio venne consacrato nel 1385 ma subì sostanziali rimaneggiamenti nei secoli successivi: nel 1582, nel 1636 ed infine nel 1789, quando venne demolita la pericolante navata (conservando però altre parti dell'edificio esistente, come ad esempio il coro).
:La pianta è a singola navata, con volta a botte e cupola. L'interno conserva diverse opere pittoriche di artisti locali e affreschi. È chiesa parrocchiale.
}}
* {{see
| nome=San Giuseppe | alt=Monastero del Carmelo San Giuseppe | sito=http://www.carmelitanemoncalieri.org | email=
| indirizzo=via Fregera 10, Monti | lat=46.1742600 | long=8.7920400 | indicazioni=
| tel=+41 91 751 49 44 | numero verde= | fax=+41 91 751 67 03
| orari= | prezzo=
| descrizione=Convento delle suore carmelitane scalze di Moncalieri, le quali sono una ventina e la loro attività pratica spazia dai ricami alla decorazione di pergamene e di fini porcellane, dalla pittura su seta ai biglietti dipinti per diverse circostanze, dalla confezione di paramenti e camici alle comuni faccende della casa e dell'orto.
}}
[[File:Santamariaassunta locarno1.jpg|miniatura|sinistra|Santa Maria Assunta]]
* {{see
| nome=Santa Maria Assunta | alt=Chiesa Nuova | sito=http://www.parrocchialocarno.ch/le-nostre-chiese/santa-maria-assunta-chiesa-nuova.html | email=
| indirizzo=via Cittadella, Città vecchia | lat=46.16949 | long=8.79381 | indicazioni=
| tel=+41 91 751 38 53 | numero verde= | fax=
| orari=Celebrazioni religiose: Lun-Sab 09:00 | prezzo=entrata gratuita
| wikidata=Q3673296
| descrizione=Chiesa parrocchiale edificata in stile barocco attorno al 1628 da Cristoforo Orelli e consacrata nel 1636.
}}
[[File:Santa Maria in Selva, affreschi, XV sec.jpg|miniatura|Affreschi di Santa Maria in Selva]]
* {{see
| nome=Santa Maria in Selva | alt=Chiesa della Madonna della Misericordia | sito= | email=
| indirizzo=via Valle Maggia, Solduno | lat=46.16988 | long=8.78819 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3674141
| descrizione=Chiesa edificata in stile romanico tardogotico, consacrata nel 1424, di cui oggi rimane solamente il coro.
}}
* {{see
| nome=Santissima Trinità | alt= | sito=http://www.corporazioneborghesedilocarno.ch/index.php?id=20 | email=
| indirizzo=via del Tiglio, 1, Monti | lat=46.1735 | long=8.7877 | indicazioni=
| tel=+41 91 751 38 53 | numero verde= | fax=
| orari=Celebrazioni religiose: Sab 18:00 | prezzo=entrata gratuita
| wikidata=Q3669232
| descrizione=Chiesa parrocchiale benedetta nel 1621 sebbene la costruzione non fosse allora terminata. Nel 1657 viene inserita la prima cappella laterale dedicata ai santi Giacomo e Filippo, donata dalla famiglia Mainetta. Nel 1669 si aggiunge la seconda cappella dedicata a san Bartolomeo, donata dalla Compagnia dei macellai. Nel 1866 vengono aggiunti il portico e la cantoria con la facciata tuttora esistente. Nel 1867 furono ritinteggiate le decorazioni delle pareti. Il campanile originale a vela fu sostituito nel 1903 con uno a torre modificato e sopraelevato nel 1950 su progetto dell’arch. Beretta-Piccoli. Dal 1990 al 1992 ci furono interventi per arginare l’infiltrazione di umidità della muratura esterna, consolidare la parte nord e ritinteggiare l’interno della chiesa tralasciando la volta. Nel 2001 fu ricoperto in piode il tetto della chiesa e dello stabile annesso.
}}
Non a Locarno ma nella soprastante [[Orselina]] si trova la chiesa dell'Assunta sul Sacro Monte '''Madonna del Sasso'''.
=== Giardini e Parchi ===
* {{see
| nome=Bosco Isolino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.1651900 | long=8.8010200 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Giardini Pioda | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via della Pace | lat=46.1692200 | long=8.7978700 | indicazioni=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I Giardini di Giovan Battista Pioda con le assi pedonali a "X" sono separati in due dalla via della Pace, che porta alla grande fontana Giovanni Pedrazzini. Sul lato ovest il {{marker|nome=giardino|lat=46.16922|long=8.79787}} con la piccola fontana al centro con un WC pubblico. Sul lato est il {{marker|nome=giardino|lat=46.16935|long=8.79855}} affianca la destra del Kursaal di Locarno senza fontana al centro.
}}
* {{see
| nome=Giardini Rusca | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.1697300 | long=8.7999600 | indicazioni=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I giardini di Giovan Battista Rusca con il toro di bronzo.
}}
* {{see
| nome=Parco della Pace | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.16288 | long=8.80405 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco delle Camelie | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il parco è stato aperto nel 2005 in occasione del congresso mondiale della ''International Camellia Society (ICS)'', a Locarno, in presenza di numerosi partecipanti di tutto il mondo. Vi sono piantati tanti esemplari della [[w:it:Camellia_japonica |''Camellia japonica'']].
}}
=== Musei e Pinacoteche ===
* {{see
| nome=Museo civico e archeologico | alt= | sito=http://www.locarno.ch/it/servizi-culturali/museo-civico-e-archeologico | email=servizi.culturali@locarno.ch
| indirizzo=via al Castello | lat=46.1680400 | long=8.7934000 | indicazioni=nel rudere del Castello Visconteo
| tel=+41 91 756 31 70, +41 91 756 31 80 | numero verde= | fax=+41 91 756 32 68
| orari=Da aprile a ottobre, Mar-Dom 10:00-12:00 e 14:00-17:00 | prezzo=Adulti 7,- CHF p.P. Apprendisti, studenti, Pensionati, gruppi (minimo 10 persone): 5,- CHF p.P. Scuole, Carta Raiffeisen, Museum Pass, Tessera domiciliati Locarno: entrata gratuita
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Pinacoteca comunale Casa Rusca | alt= | sito=http://www.locarno.ch | email=servizi.culturali@locarno.ch
| indirizzo=Via B. Rusca 5 | lat=46.16947 | long=8.79151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q27484767
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Piazza-Grande.jpg|thumb|Piazza Grande durante il Festival del Film]]
* {{listing
| nome=Locarno Camelie | alt= | sito=http://www.camellia.ch | email=camelie@ascona-locarno.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+41 848 091 091 | numero verde= | fax=+41 91 759 76 36
| orari=fine Marzo/inizio Aprile, Mer-Dom 09:30-18:00 | prezzo=Ingresso al parco CHF 5, al castello CHF 8, parco+castello CHF 10 (2016)
| descrizione=Uno splendido giardino di camelie accoglie i visitatori a Locarno, per la più importante rassegna europea del genere e seconda solo alle iniziative promosse in [[Giappone]], terra natia di questo splendido fiore. Durante l'esposizione, un servizio di bus-navetta porta comodamente i visitatori dalla stazione ferroviaria di Locarno al Parco delle Camelie.
}}
* {{listing
| nome=Moon and Stars | alt= | sito=http://www.moonandstars.ch | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+41 848 091 091 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Durante una decina di giorni nel mese di luglio, il salotto di Locarno cambia look e si trasforma in un palcoscenico per grandi interpreti del pop e del rock internazionale. Un vero e proprio festival internazionale, che propone una decina di concerti con alcune stelle del firmamento musicale, nella cornice davvero spettacolare di Piazza Grande, gremita di migliaia di persone.
}}
* {{listing
| nome=Locarno Festival | alt= | sito=http://www.pardo.ch | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Prima e seconda settimana di agosto | prezzo=
| descrizione=Inaugurato il 23 agosto 1946 è la più importante manifestazione cinematografica elvetica. È riconosciuto come festival competitivo dalla Federazione internazionale delle associazioni dei produttori di film (FIAPF), insieme ai Festival di [[Cannes]], [[Berlino]] o [[Venezia]]. Assegna annualmente il Pardo d'oro. Una sua particolarità è l'uso della Piazza Grande di Locarno come sala di proiezione, una delle più grandi del mondo con uno degli schermi cinematografici più grandi d'Europa (26 metri di lunghezza e 14 di altezza), che consente la visione ad una platea di 8.000 spettatori.
}}
* {{listing
| nome=Locarno on Ice | alt= | sito=http://www.locarnoonice.ch/ | email=info@ascona-locarno.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+41 848 091 091 | numero verde= | fax=
| orari=Da fine novembre ai primi di gennaio | prezzo=ingresso pista: 4 CHF, noleggio pattini: 4 CHF
| descrizione=Un tappeto di ghiaccio nel salotto cittadino di Piazza Grande a Locarno, per grandi e piccini che si dilettano nel pattinare in una cornice natalizia dall'atmosfera magica. Accanto alla pista di ghiaccio, due bar con cupola a forma di igloo, ambienti caldi e accoglienti, che diventano il luogo ideale per aperitivi e incontri fra amici.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Lido di Locarno | alt= | sito=http://www.lidolocarno.ch/ | email=info@lidolocarno.ch
| indirizzo=via Giacomo Respini, 11 | lat=46.1619700 | long=8.8033300 | indicazioni=fermata ''Locarno, Lido'' autobus linea № 2 a 10 m.
| tel=+41 91 759 90 00 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nello splendido scenario del Lago Maggiore, il nuovo lido di Locarno si propone come una vera e propria oasi di svago, sport e benessere attorno al tema dell'acqua. Il nuovo lido, aperto tutto l'anno e con qualsiasi tempo, con le sue molteplici piscine interne ed esterne, dalla vasca olimpionica a quella termale, dalla piscina con i giochi d'acqua, ai 4 fantastici scivoli, rappresenta la più completa e moderna struttura balneare del Ticino. La struttura comprende ristorante, bar spuntino, lounge di spiaggia, chiosco e un area picnic. Parcheggi: 40 + 200 lungo Via Respini.
}}
* {{do
| nome=Cardada e Cimetta | alt= | sito=http://www.cardada.ch | email=info@cardada.ch
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+41 91 735 30 30, +41 848 091 091 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La splendida montagna a pochi minuti da Locarno offre pace, natura e passeggiate attraenti e piacevoli. I ristoranti e le malghe sono lieti di accogliervi con la tipica cucina ticinese.
}}
* {{do
| nome=PalaCinema | alt= | sito=http://www.locarno.ch/it/palazzo-del-cinema | email=citta@locarno.ch
| indirizzo= | lat=46.16807 | long=8.79452 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q56877174
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Biblioteca Cantonale | alt=Palazzo Morettini | sito= | email=
| indirizzo=via Cappuccini 12 | lat=46.17076 | long=8.79497 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3890518
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Stadio del Lido | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.162687 | long=8.801544 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q663896
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Nella tranquillità della città vecchia di Locarno si trovano alcune delle migliori botteghe della città. A Locarno è possibile inoltre fare acquisti in uno dei vari commerciali presenti nella città vecchia (parte alta). I negozi qui presenti sono di vario genere: botteghe con articoli artigianali, articoli di moda, il negozio di articoli sportivi ''Belotti Sport'', negozi di alimentari, piccole gioiellerie, e altri ancora. Vi si trovano anche dei ristoranti, delle volte un po' nascosti, e pizzerie con piatti tipici e non. Il sito internet della [http://www.cittavecchialocarno.ch Città vecchia di Locarno] offre maggiori informazioni su questo quartiere.
* {{buy
| nome=Libreria Alternativa 1 | alt=Cooperativa Librerie Alternative | sito= | email=alternative1@bluewin.ch
| indirizzo=via Ospedale, 4, Città vecchia | lat=46.1683860 | long=8.7919950 | indicazioni=
| tel=+41 91 751 83 74 | numero verde= | fax=+41 91 751 83 74
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Alimentari ===
* {{buy
| nome=Biosfera di Candolfi & Co | alt= | sito= | email=biosfera@bluewin.ch
| indirizzo=via Bramantino, 27 | lat=46.1660700 | long=8.7951240 | indicazioni=Fermata ''Locarno, Piazza Castello'': autobus linee № 1, 2, 7, 311, 314, 315, 316 e autopostale linea № 324
| tel=+41 91 751 15 50 | numero verde= | fax=+41 91 751 15 50
| orari=Mar-Gio 07:30-14:00, Ven-Sab 07:30-16:00 | prezzo=
| descrizione=Unico negozio di alimentari esclusivamente biologici a Locarno. Con posti parcheggio.
}}
* {{buy
| nome=Bottega dei Monti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via ai Monti 164, Monti | lat=46.1736000 | long=8.7897000 | indicazioni=Fermata ''Locarno, Monti'': autobus № 2
| tel=+41 91 751 84 65 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio di alimentari con servizio postale e una scelta di alimentari biologici. Senza posti parcheggio.
}}
* {{buy
| nome=Janthi's Asia shop | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza Grande, 15 / angolo via Duni, 1 | lat=46.1685600 | long=8.7947970 | indicazioni=Fermata ''Locarno, Piazza Castello'': autobus linee № 1, 2, 7, 311, 314, 315, 316 e autopostale linea № 324
| tel=+41 91 840 99 60 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio di alimentari africani e asiatici. Qui è possibile acquistare, congelato, anche il mollusco neozelandese [[w:la:Perna_canaliculus|Perna canaliculus]] {{la}} conosciuto per le sue qualità salutari. Senza posti parcheggio.
}}
* {{buy
| nome=Supermercato COOP Solduno | alt= | sito=http://www.coop.ch/pb/site/vstinfo/node/76518709/Lit/index.htm?id=1189 | email=
| indirizzo=via del Passetto, 2, Solduno | lat=46.1693200 | long=8.7811000 | indicazioni=Fermata ''Solduno, Passetto'': autobus linee № 1, 7, 311, 314, 315 e autopostale linea № 324
| tel=+41 91 807 67 00 | numero verde= | fax=+41 91 807 67 01
| orari=Lun-Ven 08:00-18:30, Sab 08:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Supermercato nella catena Coop Svizzera con posti parcheggio e banco macelleria con servizio.
}}
=== Farsi belli ===
* {{buy
| nome=Salone coiffeuse Alice | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Vallemaggia, 37, Campagna | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+41 91 751 52 30 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 08:00-18:00, Sab 08:00-14:00 | prezzo=Taglio e lavaggio per donna da 35,- CHF e taglio e lavaggio per uomo 25,- CHF
| descrizione=Salone di Alice Testori, riceve solo su appuntamento con almeno una settimana di anticipo. [[File:LogoSIBB.jpg|22px]] Accesso disabili senza barriera.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Falconeria Locarno | alt= | sito=http://www.falconeria.ch | email=info@falconeria.ch
| indirizzo=via Delle Scuole, 12, Saleggi | lat=46.1614600 | long=8.7927000 | indicazioni=
| tel=+41 91 751 95 86 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 11:00-15:00 | prezzo=
| descrizione=Lasciatevi emozionare dal mondo dei rapaci; osservate da vicino il volo di aquile, falchi, gufi ed avvoltoi. Rappresentazioni con rapaci in volo e cavallo andaluso della durata di 45 minuti circa. Sono disponibili 250 posti al riparo da pioggia e sole.
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
L'intera area circostante la città vecchia è ricca di ristoranti anche con cucina tipica della regione, mediterranea, specialità di pesce e varie pizzerie.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Bar Selz | alt= | sito=https://www.facebook.com/SelzBar/ | email=info@selzbar.ch
| indirizzo=via Franchino Rusca, 8 | lat=46.16803 | long=8.79396 | indicazioni=Fermata ''Locarno, piazza Castello'': autobus linee № 1, 2, 7, 311, 314, 315, 316 e autopostale linea № 324
| tel=+41 91 751 08 98 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar e caffè.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Ristorante Primavera | alt= | sito=http://www.pizzeriaprimavera.ch/Italiano/pizzeriait.html | email=pinoprimavera@bluewin.ch
| indirizzo=via all'Ospedale, 4 | lat=46.1683800 | long=8.7919300 | indicazioni=
| tel=+41 91 751 77 36 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria e gelateria dal 1984, con pizze al forno a legna dalle 18:00. Luogo particolarmente apprezzato dagli studenti.
}}
* {{eat
| nome=Caffè Al Borgo | alt= | sito=http://www.casaborgo.ch/Al_Borgo | email=
| indirizzo=via Borghese, 2, Città vecchia | lat=46.1705600 | long=8.7945000 | indicazioni=
| tel=+41 91 751 74 21 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 09:30-21:30, Ven-Sab 09:30-23:00, Dom 09:30-21:30 | prezzo=
| descrizione=Caffè e sala da tè che si autodescrive come "un luogo di scambio", dove si organizzano serate a tema come serate tango o anni '20, come musica o opera dal vivo, presentazione di film, ecc.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Centovalli | alt= | sito=https://www.ristorante-centovalli.ch/it/ | email=info@centovalli.com
| indirizzo=ai Grotti, 1, Tegna, Terre di Pedemonte | lat=46.18722 | long=8.75307 | indicazioni=Fuori città (est) dopo il ponte alla stazione ferroviaria di Ponte Brolla
| tel=+41 91 796 14 44 | numero verde= | fax=+41 91 796 31 59
| orari=5.V - 23.XII, Mer-Dom 12:00-13:30/18:30-21:30 (orari di cucina) | prezzo=
| descrizione=Ristorante con alloggio con uno dei migliori risotti del Lago Maggiore. Si consiglia di prenotare un tavolo in anticipo.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Nella città vecchia si possono trovare alberghi, garni, un ostello e camere per un alloggio adatto a quasi tutte le tasche.
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Campeggio Delta | alt= | sito=http://www.campingdelta.com | email=info@campingdelta.com
| indirizzo=via Gioacchino Respini, 7 | lat=46.1553000 | long=8.8013000 | indicazioni=Fermata ''Locarno, Lido'': autobus linea № 2 e poi camminare alla fine del delta del fiume Maggia
| tel=+41 91 751 60 81 | numero verde= | fax=+41 91 751 22 43
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Struttura ricettiva a gestione familiare da oltre cinquant'anni. Con spiaggia privata e un piccolo porto a una struttura con 250 lotti, 35 aree di sosta stagionali con giardino privato e 15 roulotte attrezzate (tipo: Dethleffs Camper 560 K) con 7 posti a dormire ciascuno da affittare. Nel complesso si trova un ristorante con pizzeria, un negozietto, aree giochi per bambini, sala fitness, tavolo da ping pong, campo da pallavolo, mini campo da calcio, area WC/doccia. È disponibile un anche noleggio kayak e biciclette. Nelle immediate vicinanze, vi sono un campo da mini-golf, campi da tennis, una piscina pubblica e il Lido.
}}
Fuori città a est a [[Tenero-Contra|Tenero]] :
* {{sleep
| nome=Campeggio Lago Maggiore | alt= | sito=http://www.clm.ch | email=info@clm.ch
| indirizzo=via Lido, 4, Tenero-Contra | lat=46.1695000 | long=8.8540000 | indicazioni=
| tel=+41 91 745 18 48 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Struttura ricettiva per famiglie in riva al lago fuori città. Prenotazioni possibili.
}}
* {{sleep
| nome=Bar - Pizzeria - Ristorante St.Antonio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Domenico Galli, 16, Campagna | lat=46.1690880 | long=8.7873250 | indicazioni=fermata ''Sant’ Antonio'': autobus linee № 1, 7, 311, 314, 315 e autopostale linea № 324
| tel=+41 91 751 34 53 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Ristorante con 4 camere per ospiti, piccolo e poco appariscente con una piccola terrazza sotto la Pergola davanti al ristorante. Molto buona e conveniente la pizza, una delle migliori nel locarnese. Pochi turisti, molti locali. Internet gratuito è disponibile tramite Wi-Fi nelle aree pubbliche e le camere.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Albergo Dell'Angelo | alt= | sito=http://www.hotel-dell-angelo.ch | email=info@hotel-dell-angelo.ch
| indirizzo=vicolo della Motta | lat=46.1687000 | long=8.7943800 | indicazioni=Fermata ''Locarno, Piazza Castello'': autobus linee № 1, 2, 7, 311, 314, 315, 316 e autopostale linea № 324
| tel=+41 91 751 81 75 | numero verde= | fax=+41 91 751 82 56
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Struttura ricettiva a due stelle che esisteva già nel XVI secolo come locanda; sulla volta cinquecentesca del salone al piano nobile: affreschi con gli stemmi degli ospiti e dei ''sindacatori'' che vi alloggiarono.
}}
* {{sleep
| nome=Dependance albergo Dell'Angelo | alt= | sito=http://www.dependance-dell-angelo.ch | email=info@dependance-dell-angelo.ch
| indirizzo=piazza Grande | lat=46.1688500 | long=8.7944800 | indicazioni=Fermata ''Locarno, Piazza Castello'': autobus linee № 1, 2, 7, 311, 314, 315, 316 e autopostale linea № 324
| tel=+41 91 751 81 75 | numero verde= | fax=+41 91 751 82 56
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Camera singola 50.- a 120,- CHF. Camera doppia 70,- a 190,- CHF, piu tassa di soggiorno 3,35 CHF pPpN. Parcheggio 7,- CHF
| descrizione=Struttura ricettiva a due stelle che dispone di 15 camere su due piani. Internet via cavo a pagamento al Bar nel vicino albergo Dell'Angelo. Il wifi è invece gratuito nello spazio pubblico della Dependance.
}}
* {{sleep
| nome=Albergo garni Dolcevita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via ai Monti 160, Monti della Trinità | lat=46.1735000 | long=8.7893000 | indicazioni=Fermata ''Locarno, Monti'': autobus linea № 2
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo con 18 camere in posizione soleggiata sui Monti sopra la città. Internet gratuito è disponibile tramite [[File:Wi-Fi.svg|30px|wifi]] nelle aree pubbliche e le camere.
}}
* {{sleep
| nome=Pensione Olanda | alt=Villa Olanda | sito=http://www.pensione-olanda.ch | email=info@pensione-olanda.ch
| indirizzo=via ai Monti, 139 a, Monti della Trinità | lat=46.1720000 | long=8.7853000 | indicazioni=Fermata ''Locarno, Pensione Olanda'': autobus linea № 2 davanti all'entrata
| tel=+41 91 751 47 27 | numero verde= | fax=+41 91 751 47 27
| checkin= | checkout= | prezzo=singola 60,- a 65,- CHF, doppia 60,- a 70,- CHF pPpN inclusa colazione
| descrizione=Pensione in ottima posizione, in una casa d'epoca soleggiata sui monti sopra la città, con vista stupenda sul lago.
}}
* {{sleep
| nome=Albergo garni Rondinella | alt= | sito=http://www.rondinella.ch | email=rondinella@bluewin.ch
| indirizzo=via Dogana nuova, 4 | lat=46.1708600 | long=8.8007600 | indicazioni=sopra il ristorante Rondalli. Reception al III piano con ascensore. Fermata ''Locarno, Debarcadero'': autobus linee № 1, 2, 7, 311, 312, 314, 315, 316 e autopostale linee № 321, 324
| tel=+41 91 751 62 21 | numero verde= | fax=+41 91 752 25 34
| checkin= | checkout= | prezzo=Periodo invernale (Nov-Mar) : Camera singola a 70,- CHF e camera doppia a 130,- CHF. Periodo estivo (Apr-Ott) : Camera singola da 75,- a 95,- CHF, camera doppia da 140,- a 180,- CHF, più tassa di soggiorno 3,35 CHF pPpN
| descrizione=Struttura ricettiva a due stelle con conduzione familiare (Fam. Bachstein - Rondalli) vicino all'imbarcadero di Locarno. A disposizione ci sono camere singole, doppie e quadruple. Le stanze con letto doppio sono tutte con balcone a vista (sudovest) sul Kursaal di Locarno e giardini antecedenti e parziale vista (a sinistra) sul golfo di Locarno.
}}
* {{sleep
| nome=Pensione Sempreverde | alt=Villa Sempreverde | sito=http://www.sempreverde.ch | email=info@sempreverde.ch
| indirizzo=via alla Basilica, 1, Monti della Trinità | lat=46.1739000 | long=8.7895000 | indicazioni=Fermata ''Locarno, Monti della Trinità'': autobus linea № 2 davanti all'entrata
| tel=+41 79 322 78 65 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=65,- a 90,- CHF pPpN inclusa colazione, se si pernotta solo una notte vi è una maggiorazione di 10,- CHF pP
| descrizione=Struttura ricettiva B&B situata in un'antica casa di fine XVIII secolo immersa in un incantevole giardino.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Albergo America | alt= | sito=http://hotelamerica.ch/it/ | email=info@hotelamerica.ch
| indirizzo=piazza Grande | lat=46.1700000 | long=8.7958000 | indicazioni=
| tel=+41 91 751 76 35 | numero verde= | fax=+41 91 752 36 16
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=Struttura ricettiva tradizionale a tre stelle con 18 camere. Con ristorante e piano bar in cantina, situato nel centro storico di Locarno, e una terrazza che si affaccia direttamente su Piazza Grande. Connessione internet (gratuita) disponibile in camera. L'albergo si trova in Piazza Grande, per questo motivo non dispone di parcheggi privati.
}}
* {{sleep
| nome=Albergo Garni Du Lac | alt= | sito=http://du-lac-locarno.ch | email=info@du-lac-locarno.ch
| indirizzo=via Ramogna, 3 | lat=46.1705400 | long=8.7992700 | indicazioni=Fermata ''Locarno, Debarcadero'': autobus linee № 1, 2, 7, 311, 312, 314, 315, 316 e autopostale linee № 321, 324
| tel=+41 91 751 29 21 | numero verde= | fax=+41 91 751 60 71
| checkin= | checkout= | prezzo=Carte accettate: American Express, Maestro, Mastercard, Postcard, Visa. Camera singola: 80,- a 160,- CHF. Camera doppia uso singola: 110,- a 200,- CHF. Camera doppia: 160,- a 250,- CHF. Più tassa di soggiorno 3,35 CHF pPpN
| descrizione=Struttura ricettiva a tre stelle.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Varie informazioni e numeri di emergenza nazionali sono presenti nella sezione [[Svizzera#Sicurezza|Sicurezza]] dell'articolo nazionale.
* {{listing
| nome=Polizia comunale | alt= | sito= | email=centrale.polcom@locarno.ch
| indirizzo=via alla Morettina, 9 | lat= | long= | indicazioni=Fermata ''Locarno, FeVi'': autobus linea № 311
| tel=+41 91 756 33 11 | numero verde= | fax=+41 91 751 86 44
| orari=Orario sportelli: 09:00-12:00 e 14:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia cantonale - Gendarmeria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via della Pace, 6 | lat= | long= | indicazioni=Fermata ''Locarno, via della Pace'': autobus linee № 1, 2, 7, 311, 316
| tel=+41 91 816 10 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia cantonale - Lacuale del Verbano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Magadino | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+41 91 815 81 01 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Salute ==
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Farmacia Delta | alt= | sito=http://www.farmacia-delta.ch | email=info@farmacia-delta.ch
| indirizzo=via Stefano Franscini, 33, Saleggi | lat=46.1657000 | long=8.7951700 | indicazioni=nel palazzo vicino al supermercato Migros. Fermata ''Locarno, Migros'' autobus linea № 2
| tel=+41 91 224 37 72 | numero verde= | fax=+41 91 224 67 42
| orari=Lun-Ven 08:00-18:30, Sab 08:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=Farmacia che dispone anche di un reparto con entrata separata per mezzi ausiliari ortopedici e sanitari. Su richiesta vengono procurati anche prodotti farmaceutici dall'[[Italia]].
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Soldati | alt= | sito=http://www.soldati.info | email=farmacia@soldati.info
| indirizzo=via Vallemaggia, 61, Campagna | lat=46.1697200 | long=8.7815090 | indicazioni=
| tel=+41 91 752 15 55 | numero verde= | fax=+41 91 752 16 03
| orari=Lun-Ven 08:00-12:00 e 13:30-18:30, Sab 08:00-12:00 | prezzo=
| descrizione=Farmacia dove su richiesta vengono procurati anche prodotti farmaceutici dall'[[Italia]].
}}
=== Medici ===
* {{listing
| nome=Mayer, Dott.ssa ric. Andrea Corinna | alt=omeopata dipl. hfnh/SHI | sito=http://www.omeopatia-classica.ch/index.php/it/ | email=andrea.mayer@omeopata.ch
| indirizzo=viale Francesco Balli, 2, Centro | lat=46.1710790 | long=8.8000700 | indicazioni=sopra 'Bar Festival'. Fermata ''Locarno, Debarcadero'': autobus linee № 1, 7, 311, 316
| tel=+41 91 751 22 44 | numero verde= | fax=
| orari=Lun, Mar e Gio | prezzo=150,- CHF l'ora
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mayr, Dott. med. dent. Thomas | alt=dentista | sito=http://www.drmayr.ch | email=info.drmayr@bluewin.ch
| indirizzo=via Antonio Ciseri, 6, Centro | lat=46.1687540 | long=8.7964600 | indicazioni=
| tel=+41 91 751 35 18 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=GLN: 7601000545305. Dentista che utilizza un ambiente Feng Shui e il rilassamento con fiori di Bach prima del trattamento dentistico.
}}
* {{listing
| nome=Ospedale Regionale di Locarno La Carità | alt=EOC | sito=http://www.eoc.ch/Ospedali-e-Istituti/Ospedale-Regionale-di-Locarno/Presentazione.html | email=ospedale.locarno@eoc.ch
| indirizzo=via Ospedale, 1, Centro | lat=46.1688900 | long=8.7913800 | indicazioni=Fermata ''Locarno, 5 Vie'': autobus linee № 1, 2, 7
| tel=+41 91 811 41 11 | numero verde= | fax=+41 91 811 41 12
| orari=Orario ambulatori: 07:00-21:00. Orario visita pazienti: 12:30-20:00. Orario reparto [http://www.eoc.ch/Ospedali-e-Istituti/Ospedale-Regionale-di-Locarno/Pronto-soccorso.html Emergenza e Pronto Soccorso]: 24 ore su 24 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sitar, Dott.ssa Maria | alt=medicina interna | sito= | email=msitar@bluewin.ch
| indirizzo=piazza Grande, 15, Centro | lat=46.1685853 | long=8.7947119 | indicazioni=Fermata ''Locarno, Piazza Castello'': autobus linee № 1, 2, 7, 311, 316
| tel=+41 91 751 87 45 | numero verde= | fax=+41 91 751 09 34
| orari= | prezzo=
| descrizione=GLN: 7601000182951.
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt=PT Locarno 1, Centro | sito=https://places.post.ch/?topic=1&PreselectText=Poststelle+6600+Locarno+1&from_directentry=True | email=servizioclienti@posta.ch
| indirizzo=piazza Grande, 3, Centro | lat=46.16939 | long=8.79679 | indicazioni=
| tel=+41 848 888 888 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 08:00-18:30, Sab 08:30-12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt=PT Locarno 4, Solduno | sito=https://places.post.ch/?topic=1&PreselectText=Poststelle+6600+Locarno+4+Solduno&from_directentry=True | email=servizioclienti@posta.ch
| indirizzo=Via Alberto Franzoni, 69, Solduno | lat=46.16895 | long=8.77860 | indicazioni=
| tel=+41 848 888 888 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 08:30-11:45 e 14:00-18:00, Sab 08:30-11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Agenzia postale | alt=AP Locarno 5, Monti | sito=https://places.post.ch/?topic=1&PreselectText=Postagentur+6605+Locarno+5+Monti+della+Trinit%C3%A0&from_directentry=True | email=servizioclienti@posta.ch
| indirizzo=Via ai Monti 164, Monti | lat=46.17360 | long=8.78970 | indicazioni=Fermata ''Locarno, Monti'': autobus linea № 2
| tel=+41 91 751 84 65 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 07:00-12:15 e 14:00-18:30, Sab 07:00-12:00 e 14:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=All'interno del negozio alimentari «Bottega dei Monti».
}}
=== Telefonia ===
Informazioni sulla telefonia sono nella sezione [[Svizzera#Telefonia|Telefonia]] dell'articolo principale sulla Svizzera.
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
=== Giornali ===
* {{listing
| nome=La Regione | alt=ex Eco di Locarno | sito= | email=
| indirizzo=via Giovanni Antonio Orelli 29, Locarno | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+41 91 752 30 86 | numero verde= | fax=+41 917523088
| orari= | prezzo=
| descrizione=Giornale quotidiano fondato dopo la fusione dell'Eco di Locarno con il giornale Il Dovere, organo del partito Liberale radicale.
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
{{Dintorni
|Titolo = Comuni confinanti
|NordOvest = [[Losone]]
|Nord = [[Avegno-Gordevio]]
|NordEst = [[Orselina]]
|Ovest = [[Ascona]]
|Est = [[Muralto]]
|SudOvest =
|Sud = [[Gambarogno]]
|SudEst =
}}
<gallery>
File:Gana_5.04.08_011.jpg|[[Valle Maggia]]
File:Verzasca01.JPG|[[Valle Verzasca]]
</gallery>
*[[Muralto]]
*[[Orselina]]
*[[Ascona]]
* '''[http://www.lagomaggioreexpress.it/ Giro del Lago Maggiore]''' — con un biglietto, "[http://www.lagomaggioreexpress.it/index.php/prezzi Lago Maggiore Express]" giornaliero o bi-giornaliero, è possibile viaggiare con i treni della Ferrovia Vigezzina attraverso le Centovalli e la Valle Vigezzina tra Locarno e Domodossola e tra Domodossola e Arona con i treni delle Ferrovia dello Stato come pure usare le moderne motonavi della Navigazione Lago Maggiore su tutto il Verbano. Questa indimenticabile escursione offre numerosi punti panoramici intorno al e dal [[Lago Maggiore]].
=== Itinerari ===
# Locarno con la sua conosciuta piazza grande, il castello visconteo e la città vecchia.
# [[Muralto]] offre una passeggiata tra piante botaniche e lungolago, dal torrente Ramogna (a ovest) passando da Consiglio Mezzano (al centro) e Burbaglio (centro est); e a chi vuole proseguire passando, sul percorso cicloturistico, da [[Minusio]], con la sua bella sponda naturale, arrivando sino a [[Tenero]]. Anche a Muralto si possono ammirare ancora alcune splendide case patriziali o in stile Liberty che a Locarno sono ormai state demolite per far posto di edifici condominiali.
# [[Orselina]] e al suo est l'adiacente [[Brione]] sopra [[Minusio]] offrono invece una bella vista sul Golfo di Locarno e sulla parte più a est del [[Lago_Maggiore|lago]].
{{-}}
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Ascona-Locarno Tourism | alt=Organizzazione turistica Lago Maggiore e Valli | sito=http://www.ascona-locarno.com | email=info@ascona-locarno.com
| indirizzo=Piazza Stazione FFS | lat=46.1696900 | long=8.7988000 | indicazioni=Fermata ''Locarno, Stazione'': autobus linee № 1, 2, 7, 311, 312, 314, 315, 316 e autopostale linee № 321, 324
| tel=+41 848 091 091 | numero verde= | fax=+41 91 759 76 94
| orari= | prezzo=
| descrizione=Informazioni turistiche.
}}
* {{listing
| nome=Pro (Locarno) Città vecchia | alt= | sito=http://www.procittavecchia.ch | email=info@procittavecchia.ch
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+41 79 460 81 68 (mobile) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Informazioni turistiche.
}}
* {{listing
| nome=Corporazione Borghese di Locarno | alt=Patriziato di Locarno | sito=http://www.corporazioneborghesedilocarno.ch | email=corporazione@bluewin.ch
| indirizzo=via Ospedale 14, Città vecchia | lat=46.1691400 | long=8.7920200 | indicazioni=
| tel=+41 91 751 87 20 | numero verde= | fax=+41 91 751 87 90
| orari=Cancelleria: Mar e Gio 17:00-18:30 | prezzo=
| descrizione=Presidente: Ivano Giugni
}}
* {{listing
| nome=Pro (Locarno) Monti | alt= | sito=https://locarno-monti.ch/ | email=info@locarno-monti.ch
| indirizzo=C/o Salone Lulu, via ai Monti della Trinitá, 164 | lat=46.173655 | long=8.789625 | indicazioni=
| tel=+41 91 752 14 43 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Informazioni turistiche.
}}
* {{listing
| nome=Ufficio oggetti smarriti | alt= | sito=http://www.locarno.ch/it/polizia-comunale/oggetti-smarriti-e-denunce | email=polizia.comunale@locarno.ch
| indirizzo=via alla Morettina, 9, Morettina | lat=46.1645010 | long=8.7895300 | indicazioni=Centro di Pronto intervento al 2. piano
| tel=+41 91 756 33 11 | numero verde= | fax=+41 91 751 86 44
| orari=Lun-Ven 09:00-11:45 e 14:00-16.30 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Svizzera
| Regione nazionale = Canton Ticino
| Regione nazionale2 = Sopraceneri
| Livello = 3
}}
p9841vhq6zew3lfztt1zqu8fhtw8gok
Como
0
10480
762027
761943
2022-08-01T13:56:02Z
Codas
10691
/* Come arrivare */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Como banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Altocomo.jpg
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Appellativi =
| Patrono = Sant'Abbondio
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = [[Comasco]]
| Altitudine = 201
| Superficie = 37.34
| Abitanti = 85.258 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti = Comaschi
| Prefisso = +39 031
| CAP = 22100
| Fuso orario =
| Sito del turismo = http://www.visitcomo.eu
| Sito ufficiale = http://www.comune.como.it
| Map = it
| Lat = 45.816667
| Long = 9.083333
}}
'''Como''' è una città della [[Lombardia]], capoluogo della provincia omonima.
== Da sapere ==
Città di confine tra [[Italia]] e [[Svizzera]], Como è "capitale" del suo lago, che da sempre attrae turisti da tutto il mondo grazie agli scenari naturali che offre. Il turismo sul Lario è, infatti, una delle attività più redditizie della città e dei dintorni e ha conosciuto, negli ultimi anni, una certa crescita grazie ad alcune pellicole e serie televisive, come ''Beautiful'', ''Vivere'' e ''Guerre Stellari'', girate proprio sul lago, e all'arrivo di personaggi famosi, come Anna Oxa, Madonna, Ivana Spagna, George Clooney, Brad Pitt, Richard Branson, Gianni Versace e tanti altri.
=== Cenni geografici ===
Situata all'estremità più meridionale del ramo occidentale del Lario, Como si trova in una piccola piana circondata da alcuni colli, tra cui il ''Colle Baradello'', ''Monte Goi'', il ''Monte Caprino'' e il ''Monte Croce'' con la Croce di Sant’Eutichio, illuminata alla sera.
Il centro della città lariana è interamente costruito su questa piana, attorno al torrente Cosia, che, con l'espansione della città è stato interrato. I quartieri periferici, invece si trovano ai piedi dei suddetti colli e sui colli stessi.
Il centro storico della città, che presenta ancora l'aspetto dell'originaria città romana con la tipica pianta a scacchiera, è circondato dalle ben conservate mura medievali, attorno alle quali sono stati costruiti i viali di circonvallazione, il cui complesso, insieme al ''Lungolario Trento'' e ''Trieste'' è noto tra i comaschi come il "girone" (''Viale Cavallotti'', ''Viale Varese'', ''Viale Cattaneo'', ''Viale Battisti'', ''Viale Lecco'').
=== Quando andare ===
Ogni stagione ha il suo fascino. La primavera, pur un po’ piovosa, spinge alle gite fuori porta, durante le quali godere della straordinaria fioritura dei giardini delle ville sul lago e di altri spettacolari panorami. L’estate, spesso calda e afosa, offre molti eventi all’aperto (proiezioni cinematografiche, spettacoli musicali e teatrali ecc.). L’autunno è una stagione piacevole dal punto di vista climatico e caratterizzata dagli spettacolari colori e dalle tarde fioriture. L’inverno è asciutto e non particolarmente freddo; a dicembre la città si illumina con le luci di Natale e si anima di eventi.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.810633
| Long= 9.083362
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
=== Quartieri ===
[[File:Como-Wards.png|200px|thumb|sinistra|Circoscrizioni di Como]]
Amministrativamente, i quartieri di Como sono divisi in 9 circoscrizioni:
# Albate - Muggiò - Acquanera
# Lora
# Prestino - Camerlata - Breccia - Rebbio
# Camnago Volta
# Como Centro - Como Ovest
# Como Borghi
# Como Nord - Como Est
# Monte Olimpino - Ponte Chiasso - Sagnino - Tavernola
# Garzola - Civiglio
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Como non ha un proprio aeroporto ma è collegata con i tre principali aeroporti della vicina Milano e all'aeroporto di Lugano-Agno, nel Canton Ticino.
==== Milano-Malpensa ====
* {{listing
| nome=Milano-Malpensa | alt=MXP | sito=http://www.milanomalpensa-airport.com/it | email=
| indirizzo= | lat=45.63 | long=8.723056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Circa 50 km nella provincia di [[Varese]] e presso la città di [[Gallarate]], Malpensa è il secondo hub italiano dopo Roma Fiumicino. Il terminal 2 (di costruzione precedente al maggiore terminal 1) è soprattutto dedicato ai voli low cost nazionali ed internazionali.
}}
I collegamenti con la città lariana sono assicurati da:
* Mezzi pubblici
** In treno: per raggiungere Como, al prezzo totale di € 9,80, occorre prendere un treno espresso per Milano (''[http://www.malpensaexpress.it/it/malpensa-express/home.aspx Malpensa Express]'') <u>che fermi a [[Saronno]]</u>. Da qui, prendere il regionale (Trenord) per ''Como Lago'', che ferma anche a ''Como Borghi'', ''Camerlata'' e ''Grandate-Breccia''.
** In autobus:
*** linea "Giosy Tours" (Bellinzona - Chiasso - Malpensa) al costo di € 20 (€ 34 A/R), con sette corse giornaliere, ferma a Chiasso '''{{BoxArrotondato|FFS|White|Red|Red}}'''.
* Taxi [[File:Aiga taxi.svg|25px|Tassì]] con tariffe da € 80.
==== Milano-Linate ====
* {{listing
| nome=Milano-Linate | alt= | sito=http://www.milanolinate-airport.com/it | email=
| indirizzo= | lat=45.45217 | long=9.27630 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situato a circa 70 km a sud, nella [[Milanese|provincia di Milano]], nel comune di Segrate, l'aeroporto di Linate (il cui nome ufficiale è "Enrico Forlanini") è quarto nella graduatoria degli aeroporti italiani più trafficati.
}}
I collegamenti con Como sono assicurati da:
* Mezzi pubblici (i collegamenti con tale aeroporto non sono diretti. Occorre, dunque, raggiungere le principali stazioni di Milano per poi raggiungere la città lariana in treno):
** Per treni diretti a ''Como San Giovanni'' in partenza dalla <u>stazione di Milano Centrale</u>, utilizzare il servizio ''[http://www.atm.it/it/AltriServizi/Trasporto/Pagine/airbus.aspx Air Bus]'' di ATM, in collaborazione con AirPullman, al prezzo di € 5. Il biglietto per Como sui regionali TILO ha un costo di € 4.80.
** Per i treni diretti a ''Como Lago'' (con fermate anche a ''Grandate-Breccia'', ''Camerlata'' e ''Como Borghi''), in partenza dalla <u>stazione di Milano Cadorna</u>, utilizzare il [http://orari.atm-mi.it/73_12926.pdf bus] {{BoxArrotondato|73|White|#000000|#000000}} (o il {{BoxArrotondato|X73|White|#000000|#000000}})fino a San Babila e da qui prendere la linea [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] della metropolitana direzione Bisceglie/Molino Dorino al prezzo di € 1,50. Il costo del biglietto del treno é € 4.80.
* Taxi [[File:Aiga taxi.svg|25px|Tassì]] con tariffe da € 90.
==== Bergamo-Orio al Serio ====
* {{listing
| nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email=
| indirizzo=via Aeroporto, 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni=
| tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situato a circa 90 km a sud-est, nella [[Bergamasco (Lombardia)|provincia di Bergamo]], nel comune di Orio al Serio, l'aeroporto di Orio al Serio (il cui nome ufficiale è "Caravaggio") ospita voli nazionali e internazionali low cost, oltre ad essere un importante centro cargo.
}}
I collegamenti con Como sono assicurati da:
* [http://www.milanbergamoairport.it/it/autobus/ Mezzi pubblici] (i collegamenti con tale aeroporto non sono diretti. Occorre, dunque, raggiungere la stazione di Milano Centrale per poi raggiungere Como):
** Giungendo alla <u>stazione di Milano Centrale</u>, raggiungibile grazie al vari servizi di autobus, in generale, al costo di € 5, il regionale per [[Bellinzona]] effettua una fermata a ''Como San Giovanni''.
* Taxi [[File:Aiga taxi.svg|25px|Tassì]] con tariffe da € 120.
==== Lugano-Agno ====
* {{listing
| nome=Aeroporto di Lugano-Agno | alt= | sito=https://www.luganoairport.ch/ | email=
| indirizzo=Via Aeroporto, 6982 Agno, Svizzera | lat=46.004397 | long=8.909943 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q661389
| descrizione=Situato a circa 30 km a nord, nel Canton Ticino, nel comune di Agno, l'aeroporto di Agno è un piccolo aeroporto che ospita voli nazionali svizzeri, e solo stagionalmente alcuni voli dall'Italia.
}}
=== In auto ===
Como è raggiungibile percorrendo l'autostrada che collega [[Milano]] a Como [[File:Autostrada A8 Italia.svg|25px|A8|link=w:Autostrada A8 (Italia)]]/[[File:Autostrada A9 Italia.svg|25px|A9|link=w:Autostrada A9 (Italia)]] che arriva al [[Canton Ticino]]. Da Milano inoltre si arriva anche con la strada provinciale ex [[File:Strada Provinciale exSS35 Italia.svg|45px|link=w:Strada statale 35 dei Giovi]] dei Giovi.
Da [[Varese]] attraverso la [[File:Strada Statale 342 Italia.svg|45px|senza_cornice]] e da [[Lecco]] attraverso la SS583.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Como San Giovanni staz ferr lato strada.JPG|miniatura|La stazione Como San Giovanni|150x150px]]
[[File:Como - mappa nodo ferroviario.svg|sinistra|miniatura|Mappa del nodo ferroviario di Como]]
Como è collegata con tante città italiane come [[Milano]] e [[Varese]] o estere come [[Lugano]] e [[Bellinzona]], tramite diverse stazioni ferroviarie:
* {{listing
| nome=Como San Giovanni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.809167 | long=9.072778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q260886
| descrizione=La stazione principale di Como. Fa parte delle direttrici ferroviarie: [[Chiasso]]-[[Milano]] e Como-[[Lecco]]. Dalla Stazione di Milano Centrale c'e un treno ogni ora e impiega in media 40 minuti circa fino alla stazione di Como S. Giovanni. All'interno della stazione è presente il servizio deposito bagagli a 24 ore. Vi opera Trenitalia e le Ferrovie Svizzere per la Svizzera.
}}
* {{listing
| nome=Como Camerlata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.7846 | long=9.07941 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3969463
| descrizione=Questa stazione secondaria si situa sulla direttrice Saronno-Como. Vi opera Trenord.
}}
* {{listing
| nome=Como Borghi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.8049 | long=9.09084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3969462
| descrizione=È una stazione secondaria di Como lungo la direttrice Saronno-Como. Vi opera Trenord.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Como Lago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.814444 | long=9.083611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q800631
| descrizione=In questa stazione, lungo la direttrice Saronno–Como opera esclusivamente Treni nord.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Albate-Trecallo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.7775 | long=9.09584 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3968846
| descrizione=La fermata è servita dai treni regionali di Trenord in servizio sulla tratta Como-Molteno.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Grandate-Breccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.7815 | long=9.05572 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3969750
| descrizione=Stazione sulla direttrice Saronno-Como. Vi opera Trenord.
}}
Dalla Stazione di Milano Nord Cadorna alla Stazione di Como Nord Camerlata Como Nord Borghi e Como Nord Lago con treni ogni mezz'ora circa e percorrenza di un'ora.
=== In autobus ===
Dal confine oltre [[Chiasso]] (in territorio italiano) si trova la {{marker|nome=fermata del bus urbano 1 in via Bellinzona|lat= 45.831|long=9.0367}} e arriva nei pressi della stazione e in Piazza Cavour.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Il servizio di trasporto pubblico locale di Como è gestito da "[https://www.asfautolinee.it/it/home ASF Autolinee]" il cui capolinea si trova in {{marker|nome= Piazza Giacomo Matteotti|lat= 45.815029|long=9.083857}}.
All'interno del comune di Como, su questi mezzi si viaggia con biglietto a tariffa urbana. Il servizio ferroviario Regionale ([[File:Logomi r.svg|20px]]) e Suburbano ([[File:Linee S di Milano.svg|20px]]) gestito da [https://www.trenord.it/it/home.aspx "Trenord"], invece, collega Como al resto della Lombardia e al Canton Ticino.
=== Con mezzi pubblici ===
Como dispone di 10 linee di autobus urbane e una funicolare. Gli orari possono essere consultati [https://www.asfautolinee.it/it/linee-e-orari-in-pdf qui]:
{| class="wikitable"
|-
|'''Linea'''
|'''Percorso'''
|'''Via'''
|'''Operatore'''
|'''Servizio'''
|-
|{{BoxArrotondato|1|White|#000000|#000000}}
|Chiasso '''{{BoxArrotondato|FFS|White|Red|Red}}''' - Ospedale Nuovo
|Ponte Chiasso - Villa Olmo - San Rocchetto - Piazza Cavour - Piazza Vittoria - Camerlata - Rebbio - San Fermo
|ASF Autolinee
|Giornaliero
|-
|{{BoxArrotondato|3|White|#000000|#000000}}
|Lora - Grandate
|Camerlata - Rebbio
|ASF Autolinee
|Scolastico
|-
|{{BoxArrotondato|4|White|#000000|#000000}}
|Cimitero Monumentale - Campora
|Stazione San Giovanni [[File:Linee S di Milano.svg|20px]][[File:Logomi r.svg|20px]][[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] - Piazza Cavour - Ospedale Val Duce - Camnago Volta
|ASF Autolinee
|Giornaliero
|-
|{{BoxArrotondato|5|White|#000000|#000000}}
|Stazione San Giovanni [[File:Linee S di Milano.svg|20px]][[File:Logomi r.svg|20px]][[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] - Civiglio
|andata: Piazza Vittoria - Via per Brunate - Garzola; ritorno: Garzola - Via per Brunate - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Cavour
|ASF Autolinee
|Giornaliero
|-
|{{BoxArrotondato|6|White|#000000|#000000}}
|Maslianico - Breccia
|Tavernola - Cernobbio - Villa Olmo - San Rocchetto - Piazza Cavour - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Vittoria - San Giuseppe - Muggiò - Camerlata [[File:Logomi r.svg|20px]] - Rebbio
|ASF Autolinee
|Giornaliero
|-
|{{BoxArrotondato|7|White|#000000|#000000}}
|Sagnino - Lora
|Monte Olimpino - San Rocchetto - Piazza Cavour - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Vittoria - Università
|ASF Autolinee
|Giornaliero
|-
|{{BoxArrotondato|8|White|#000000|#000000}}
|Stazione San Giovanni [[File:Linee S di Milano.svg|20px]][[File:Logomi r.svg|20px]][[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] - Casnate
|Cimitero Monumentale (andata) - Piazza Vittoria (ritorno) - Camerlata [[File:Logomi r.svg|20px]] - Stazione di Albate [[File:Linee S di Milano.svg|20px]] - Bernate
|ASF Autolinee
|Giornaliero
|-
|{{BoxArrotondato|11|White|#000000|#000000}}
|Ponte Chiasso - Bassone
|Sagnino - Tavernola - Villa Olmo - San Rocchetto - Piazza Cavour - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Vittoria - San Giuseppe - Muggiò - Albate
|ASF Autolinee
|Giornaliero
|-
|{{BoxArrotondato|12|White|#000000|#000000}}
|Camerlata - Tavernola
|Stazione di Grandate-Breccia [[File:Logomi r.svg|20px]] - Nuovo Ospedale Sant'Anna - San Fermo - Monte Olimpino
|ASF Autolinee
|Scolastico
|}
;Titoli di viaggio
[[File:ASF Autolinee bus in the city of Como.jpg|miniatura|Un bus a Como]]
Il servizio di autobus di Como è formato sia da linee esclusivamente urbane (linee {{BoxArrotondato|3|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|4|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|5|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|7|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|9|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|11|White|#000000|#000000}} e {{BoxArrotondato|T3|White|#000000|#000000}}) che da linee urbane che servono aree al di fuori del comune (la {{BoxArrotondato|1|White|#000000|#000000}} da Leno a San Fermo, la {{BoxArrotondato|6|White|#000000|#000000}} da Tavernola a Maslianico, la {{BoxArrotondato|8|White|#000000|#000000}} dalla Guzza a Casnate, la {{BoxArrotondato|12|White|#000000|#000000}} all'interno del comune di San Fermo della Battaglia). Inoltre, per la linea {{BoxArrotondato|1|White|#000000|#000000}}, nel tratto da Ponte Chiasso a Chiasso, occorre acquistare un biglietto di corsa semplice internazionale.
;Tariffe
Esistono varie tipologie di biglietto, acquistabili con vari prezzi, in base alle proprie esigenze. I biglietti di corsa semplice urbani hanno un costo di € 1,30 e una validità di 75 minuti (tuttavia, se acquistato a bordo, il biglietto viene a costare € 2,50 e ha una validità di 90 minuti).
Per viaggiare su una delle linee sopra indicate che hanno un percorso all'esterno del comune di Como, occorre acquistare un biglietto integrato (tariffa B) a € 1,70, che ha validità di 90 minuti.
È possibile comprare un carnet di 11 biglietti, ciascuno della validità di 75 minuti, a € 13,- (€ 17,-€ per i biglietti integrati - tariffa B).
Esistono varie tipologie di abbonamenti tra cui i giornalieri (€ 3,-) e i settimanali (€ 11,50, € 14,- per la tariffa B).
Il biglietto di corsa semplice internazionale viene a costare € 1,70, mentre sono validi gli abbonamenti settimanali urbani.
=== In taxi ===
* {{listing
| nome=Radio Taxi Como | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 031261515 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Radio Taxi Lario 2000 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 031272000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Radio Taxi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=800 012 380 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== In auto ===-->
=== In nave ===
[[File:Comonavi.JPG|miniatura|150x150px|Battelli a Como]]
Di seguito la [http://www.visitcomo.eu/export/sites/default/it/scoprire/organizza/arrivare/Lago-di-Como-2017_maggio28-ottobre1.pdf mappa dei collegamenti con il Lago di Como].
* {{listing
| nome=Traghetti | alt=Scalo di Como | sito=http://www.navigazionelaghi.it/ita/c_illago.html | email=infocomo@navigazionelaghi.it
| indirizzo=Lungo Lario Trieste | lat=45.814788 | long=9.082808 | indicazioni=
| tel= | numero verde=800 551801 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Collegamenti con le località costiere sul lago di Como tramite la compagnia ''Gestione Governativa Navigazione Laghi''.
}}
=== In bicicletta ===
* {{listing
| nome=Bike&CO | alt= | sito=http://www.bicincitta.com/frmLeStazioni.aspx | email=info@bicincitta.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=800 032 330 | fax=
| orari= | prezzo=Prima mezzora gratuito, dalla seconda 0,5€. Abbonamenti: giornaliero "4forYOU": 8 € comprensivi di 4 ore di utilizzo della bici nelle 24 ore di validità, annuale: 35 € comprensivi di 5 € di ricarica, mensile: 10 € comprensivi di 2 € di ricarica e settimanale: 5 € comprensivi di 1 € di ricarica
| descrizione=Servizio di bike sharing.
}}
=== In funicolare ===
*[[File:Funicolarewik.jpg|miniatura|150x150px|La funicolare di Como]]{{listing
| nome=Funicolare | alt=Funicolare Como-Brunate | sito=http://www.funicolarecomo.it/ | email=info@funicolarecomo.it
| indirizzo= Piazza De Gasperi 4| lat= 45.817666| long= 9.082814| indicazioni=
| tel=+39 031 303608 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Ven 06:00-22:30, Sab 06:00-24:00. Estate: Lun-Dom 06:00-24:00 | prezzo=Biglietto singolo 3€, A/R 5,50€, ridotto 2€, ridotto A/R 3,20€.
| descrizione=Questa funicolare collega il centro di Como con [[Brunate]], un piccolo villaggio con me no di 2.000 abitanti, su una montagna a 715 metri sul livello del mare. Il tragitto dura circa 7 minuti e la vista merita il viaggio: può anche essere il punto di partenza per una passeggiata sulle montagne come il Monte Bollettone (1.204 m) e il Monte Palanzone (1.436 m).
}}
== Cosa vedere ==
[[File:comoparco.JPG|thumb|150x150px|Como: il parco di Villa Olmo e il Duomo|sinistra]]
Il capoluogo lariano è la città del [[Lago di Como]], della seta, di [[w:Plinio il Giovane|Plinio il Giovane]], di [[w:Alessandro Volta|Alessandro Volta]], di [[w:Giuseppe Terragni|Giuseppe Terragni]] e [[w:Antonio Sant'Elia|Antonio Sant'Elia]]. Fu importante comune medievale e rivaleggiò a lungo con Milano. A testimonianza di quell'epoca restano le mura, il Castel Baradello (del quale sopravvive la torre e poco altro) e diverse chiese romaniche, tra le quali spicca la Basilica di Sant'Abbondio.
Sempre di epoca medievale sono il Broletto e l'adiacente Duomo con la cupola di [[w:Filippo Juvara|Filippo Juvara]], una delle principali cattedrali gotiche dell'Alta Italia.
Anche la storia più recente ha lasciato significative testimonianze, come i monumenti del [[w:Razionalismo italiano|Razionalismo italiano]] (Casa del Fascio, Monumento ai caduti, Novocomum), la neoclassica Villa Olmo e il Tempio Voltiano (museo dedicato ad Alessandro Volta).
Inoltre Como, adagiata all'estremità sud-occidentale dell'omonimo lago, costituisce il punto di partenza ideale per visitare il lago ed è essa stessa località paesaggisticamente notevole.
[[File:Torre Castel Baradello.jpg|miniatura|133x133px|La Torre di Castel Baradello]]
* {{see
| nome=Castel Baradello | alt= | sito=http://www.amicidelbaradello.it/ | email=
| indirizzo=Via Castel Baradello | lat=45.793889 | long=9.086111 | indicazioni=sull'omonimo colle che domina la città di Como
| tel=+39 031 592805 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2967836
| descrizione=La parte meglio conservata del complesso è la torre quadrata romanica. L'altezza complessiva della torre era di 28 metri di cui oggi manca solo la merlatura. Nonostante le poche e disparate notizie sulle origini molto antiche del castello, la sua costruzione è stata riconosciuta come opera di Federico Barbarossa nel 1158.
}}
[[File:The Life Electric2.jpg|sinistra|miniatura|150x150px|''The Life Electric'' di Libeskind]]
* {{see
| nome=The Life Electric | alt= | sito=http://www.lifeelectric.it/ | email=
| indirizzo=Diga foranea Piero Caldirola | lat=45.815389 | long=9.08025 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q21592570
| descrizione=The Life Electric è una scultura di Daniel Libeskind realizzata nel 2015 per l'inaugurazione di EXPO Milano 2015.
:Il maestro ha dedicato all'ingegnere e fisico Alessandro Volta questa sua opera.
:Pesante 29 tonnellate e alta più di 14 metri l'opera riqualifica la diga foranea regalando alla città un nuovo capolavoro.
}}
[[File:Terme Como 04.jpg|miniatura|150x150px|Le terme di Como romana]]
* {{see
| nome=Terme di Como Romana | alt= | sito=http://www.visitcomo.eu/it/scoprire/monumenti/monumenti-fino-900/terme_romane/index.html | email=apertipervoi.como@volontaritouring.it
| indirizzo=Viale Lecco | lat=45.81019 | long=9.08658 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratuito
| wikidata=Q30889139
| descrizione=Resti del complesso termale della città di Como, in uso dalla seconda metà del I secolo d.C. fino alla fine del III secolo d.C., visitabili tramite un percorso di passerelle sopraelevate.
}}
[[File:Como, campanile and part of duomo.jpg|thumb|Colonnato del Broletto, a fianco del Duomo|150x150px|sinistra]]
* {{see
| nome=Broletto di Como | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Duomo | lat=45.811806 | long=9.083056 | indicazioni=
| tel=+39 031 252352 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2925991
| descrizione=Si tratta dell'antico municipio di età medievale (1215), edificato a fianco del duomo, a significare il forte legame fra il potere civile del Comune e quello della Chiesa
}}
* {{see
| nome=Mura di Como | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3867261
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monumento alla Resistenza europea | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.81359 | long=9.07611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q27575857
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Chiese ===
[[File:Como Dom.jpg|miniatura|150px|Il duomo di Como]]
* {{Simbolo|attrazione principale}} {{see
| nome=Duomo di Como | alt=Cattedrale di Santa Maria Assunta | sito=https://www.cattedraledicomo.it/ | email=
| indirizzo=via Maestri comacini 6 | lat=45.81187 | long=9.08266 | indicazioni=
| tel=+39 031 3312275 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 09:30-17:30, Sab 10:45-16:30, Dom e festivi 13:00-16:30 | prezzo=
| wikidata=Q1101730
| descrizione=Principale edificio religioso della città e sede della Diocesi comasca. In stile tardogotico e rinascimentale, l’inizio della sua costruzione risale al 1396, mentre il termine dei lavori è datato 1770. La cattedrale è composta da un impianto a croce latina, tre navate e un transetto sormontato da una cupola.
}}
[[File:Absidi di sant'abbondio a como, fine xi secolo.jpg|150px|miniatura|Basilica di Sant'Abbondio|sinistra]]
* {{see
| nome=Basilica di Sant'Abbondio | alt= | sito=http://www.santabbondio.eu/ | email=
| indirizzo=Via regina Teodolinda 35, Como | lat=45.802519 | long=9.080394 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2263559
| descrizione=Basilica romanica dedicata al Santo Patrono (e terzo vescovo della diocesi) di Como, costruita nell'XI secolo; all'interno alcuni affreschi del XIII secolo. La basilica fu costruita sul sito di una basilica paleocristiana del V secolo, dedicata ai santi apostoli Pietro e Paolo. Consacrata nel 1095 da Papa Urbano II, è uno dei capolavori in stile Romanico dei Maestri Comacini. Nel XVI secolo la basilica subì profondi restauri, assumendo un aspetto classico, mentre si iniziò anche la costruzione del grandioso chiostro. Nel 1834 gli edifici, oggi in grave stato di degrado, furono in parte demoliti e ricostruiti. Dal 1863 la basilica fu restaurata nel suo aspetto romanico; durante i lavori furono rinvenute anche le fondamenta dell'edificio paleocristiano e quelle del nartece esterno, demolito nel corso del XVI secolo. L'attuale facciata è basata su quello che un tempo era il portico. Nel 1928 Antonio Giussani eseguì un nuovo restauro della chiesa, sostituendo tutti i vetri delle finestre, rifacendo i tetti delle navate, absidi e coro, intonacando nuovamente le pareti e le volte e ricostruendo l'altare maggiore e gli altari posti nel marmo di Musso. Nel 1968 il trasferimento del Seminario Vescovile a Muggiò provocò nuovamente l'abbandono e il rapido degrado di quella che era stata la sede del monastero. Fu acquistato nel 1974 dal Comune di Como, che ne ha curato il restauro e la riqualificazione. Attualmente è sede della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università dell'Insubria. Di grande importanza il ciclo di affreschi trecenteschi che decorano l'abside, di stile giottesco.
}}
* {{see
| nome=Basilica di San Carpoforo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.794167 | long=9.090556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2887098
| descrizione=Chiesa risalente al IV secolo. Fu la prima basilica della diocesi di Como, e la sua prima cattedrale.
}}
* {{see
| nome=Basilica di San Fedele | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.809756 | long=9.084628 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2887102
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Edifici e monumenti del Razionalismo italiano ===
[[File:119ComoCasaTerragni.jpg|miniatura|150x150px|La casa del Fascio di Como]]La città di Como presenta diversi edifici di pregio che rientrano nello stile del Razionalismo italiano.
* {{Simbolo|attrazione principale}} {{see
| nome=Casa del Fascio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza del Popolo 4 | lat=45.812363 | long=9.086022 | indicazioni=
| tel=+39 031 2521 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2719120
| descrizione=La Casa del Fascio è un edificio progettato nel 1932 da Giuseppe Terragni. Finito di costruire nel 1936, è considerato uno dei migliori esempi di architettura razionalista italiana. Ha la forma di un parallelepipedo nel quale si alternano spazi pieni e vuoti che creano giochi di chiaroscuro e trasparenza.
:Attualmente è la sede del comando provinciale della Guardia di Finanza.
}}
[[File:Monumento ai caduti di Como.jpg|100px|miniatura|sinistra|Il Monumento ai caduti di Como]]
* {{see
| nome=Monumento ai Caduti | alt= | sito=http://www.portaledicomo.it/monumento-ai-caduti-como/ | email=
| indirizzo=Viale Giancarlo Puecher | lat=45.8149 | long=9.07358 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3862651
| descrizione=Il Monumento ai Caduti inaugurato il 4 Novembre 1933 è ispirato ad uno schizzo di Antonio Sant'Elia (futurista italiano vissuto dal 1888 al 1916) e realizzato da Giuseppe Terragni.
:Sul monumento, alto 30 Metri, sono incisi i nomi di 650 caduti della Prima Grande Gerra, rivolta al lago è incisa la frase: "STANOTTE SI DORME A TRIESTE O IN PARADISO CON GLI EROI", Sul retro invece è riportata una frase di Sant'Elia che recita: "CON LE PIETRE DEL CARSO LA CITTÀ ESALTA LA GLORIA DEI SUOI FIGLI".
}}
[[File:Como Terragni bn2.jpg|miniatura|150x150px|Il Novocomun]]
* {{see
| nome=Novocomum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.8131 | long=9.07325 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17637282
| descrizione=È un edificio costruito dal 1928 al 1929 su progetto di Giuseppe Terragni, rappresenta uno dei primi esempi di architettura moderna in Italia.
}}
[[File:Como, Fontana di Camerlata.jpg|150px|miniatura|sinistra|Fontana di Camerlata]]
* {{see
| nome=Fontana di Camerlata | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazzale Camerlata | lat=45.790389 | long=9.084472 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q24937411
| descrizione=È una fontana monumentale situata nel Piazzale Camerlata, opera di Cesare Cattaneo e Mario Radice e costruita tra il 1934-1935. Gli stessi autori l'hanno definita: «Opera di decorazione pura, esaltazione di belle forme ottenute con geometrica perfezione ... senza pretese di contenuto letterariamente simbolico o di destinazione funzionale».
}}
* {{see
| nome=Asilo Sant'Elia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.798486 | long=9.088664 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3625124
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Pedraglio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.805 | long=9.088611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3661138
| descrizione=È un edificio di Giuseppe Terragni.
}}
{{-}}
=== Musei ===
[[File:20170611 Tempio Voltiano 2.jpg|miniatura|Il Tempio Voltiano|150x150px]]
* {{see
| nome=Tempio Voltiano | alt= | sito=http://www.visitcomo.eu/it/scoprire/musei/tempio_voltiano/index.html | email=
| indirizzo=Viale Guglielmo Marconi 1 | lat=45.8147 | long=9.07528 | indicazioni=
| tel=+39 031 574705 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=2 € (ott 2017)
| wikidata=Q3517634
| descrizione=Museo scientifico dedicato ad Alessandro Volta ad opera dell’architetto Federico Frigerio ed inaugurato nel 1928. È il museo più visitato di Como, con un’ossatura in cemento armato, il suo stile si avvicina al palladiano. Raccoglie originali e ricostruzioni degli strumenti scientifici di Volta insieme a documenti e materiali riguardanti la sua vita.
}}
* {{see
| nome=Museo della Seta | alt= | sito=http://www.museosetacomo.com | email=info@museosetacomo.com
| indirizzo=Via Castelnuovo 9 | lat=45.8034 | long=9.0950 | indicazioni=
| tel=+39 031 303180 | numero verde= | fax=+39 031 303180
| orari=Mar-Ven 10:00-13:00 - Sab 10:00-13:00 - Dom su prenotazione | prezzo=Ingresso singolo 10 €
| wikidata=Q3868248
| descrizione=Il Museo della Seta di Como illustra la storia del ciclo completo di lavorazione di questo prezioso tessuto. Il museo raccoglie un notevole patrimonio di macchine, attrezzature, e documentazione che raccontano non solo il processo di lavorazione della seta ma anche dello sviluppo economico, sociale ed urbano della città di Como e dei suoi dintorni.
}}
* {{see
| nome=Museo archeologico Paolo Giovio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.808702 | long=9.086206 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3867664
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo storico Giuseppe Garibaldi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.808427 | long=9.086186 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3868468
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Pinacoteca di palazzo Volpi | alt=Pinacoteca Civica | sito=http://museicivici.comune.como.it/index.php?page=pinacoteca-civica | email=
| indirizzo= | lat=45.807374 | long=9.083302 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3905125
| descrizione=
}}
=== Ville ===
[[File:221ComoVillaOlmo.jpg|miniatura|Villa Olmo]]
* {{Simbolo|attrazione principale}} {{see
| nome=Villa Olmo | alt= | sito=http://www.villaolmocomo.it/ | email=infocultura@comune.como.it
| indirizzo=Via Simone Cantoni, 1 | lat=45.81905 | long=9.065386 | indicazioni=
| tel=+39 031 252352, +39 031 252472, +39 031 252443 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 (Villa Olmo), Dal 1°ott al 4 apr. Lun-Dom 07:00-19:00 Dal 5 apr al 30 sett. Lun-Dom 07:00-23:00 (parco) | prezzo=Gratis (ott 2017)
| wikidata=Q1516590
| descrizione=Villa Olmo è un edificio neoclassico di Como progettato dall’architetto Simone Cantoni dal 1782 al 1797.
Tra gli ospiti illustri della villa troviamo Napoleone Bonaparte e Ugo Foscolo.
Questa villa è la più celebre e sontousa tra le ville comasche. Costruita per volontà di Innocenzo Odescalchi su progetto di Simone Cantoni nel luogo in cui si ergeva un grande olmo, pur modificata e ingrandita, conserva l'originale impianto neoclassico. All'interno fra l'altro, è un vasto salone con affreschi settecenteschi, sale minori e un teatrino con 92 posti, affrescato dal Fontana.
Dagli Odescalchi, la villa passò ai Raimondi, ai Visconti di Modrone e finalmente nel 1924 al Comune che l'ha adibita a sede di manifestazioni culturali, di convegni e di mostre d'arte.
Dal 1982 vi ha sede il Centro di Cultura Scientifica " A.Volta", che vi organizza convegni, corsi, conferenze e mostre in campo scientifico e tecnico a livello internazionale.
Il Centro, costituito da enti territoriali a livello locale e lombardo, è collegato con le università di Milano, Pavia, Brescia e con il Politecnico di Milano.
}}
* {{see
| nome=Villa Geno | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Geno, 12 | lat=45.823254 | long=9.077552 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q111333208
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa Gallia | alt=Villa Crespi | sito= | email=
| indirizzo=Via Borgovico, 154 | lat=45.815319 | long=9.066806 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q84315374
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa Saporiti | alt=Villa Resta Pallavicini o La Rotonda | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.815082 | long=9.068369 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q82038800
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa del Grumello | alt=Villa Celesia | sito=https://www.villadelgrumello.it/it/ | email=
| indirizzo=Via per Cernobbio, 11 | lat=45.82315 | long=9.06741 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q29060328
| descrizione=Villa visitabile.
}}
* {{see
| nome=Villa Flori | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via per Cernobbio, 12 | lat=45.82831 | long=9.07017 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q56316728
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa Dozzio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via per Cernobbio, 28 | lat=45.833722 | long=9.075028 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q29997025
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa Parravicini Revel | alt= | sito=https://www.villeparravicini.com/revel-2/ | email=
| indirizzo=Via Museo Giovio, 6 | lat=45.816536 | long=9.066889 | indicazioni=
| tel=+39 3383053323 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q113366373
| descrizione=Villa nobiliare con una darsena privata utilizzata per matrimoni e ricevimenti.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Palio del Baradello | alt= | sito=http://www.paliodelbaradello.it/news.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=agosto | prezzo=
| descrizione=Rievocazione storica dello sbarco del Barbarossa a Como attraverso sfide in costume medioevale tra i vari borghi della città.
}}
* {{listing
| nome=Città dei Balocchi | alt= | sito=http://www.cittadeibalocchi.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da inizio dicembre fino al giorno dell'Epifania il centro di Como diventa ogni anno un grande villaggio natalizio, con proiezioni che illuminano il Duomo e molti altri palazzi del centro, mercatini, mostre di presepi, e numerosi eventi dedicati alle famiglie tra cui l'arrivo di Babbo Natale e della Befana con regali per tutti i bambini.
}}
* {{listing
| nome=Fiera di Sant'Abbondio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il 31 agosto si festeggia il Santo Patrono di Como, Sant'Abbondio, e in questa ricorrenza tra la fine di agosto e l'inizio di settembre viene organizzata la tradizionale Fiera che prevede diversi eventi tra cui visite guidate alla Basilica millenaria dedicata al Santo, mercatini con prodotti artigianali locali e ristorante con prodotti tipici lariani.
}}
* {{listing
| nome=Miniartextil | alt= | sito=http://www.miniartextil.it/ | email=artearte@miniartextil.it
| indirizzo=Largo Spallino, 1 | lat=45.80688 | long=9.08704 | indicazioni=Ex. Chiesa di San Francesco
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 11:00-19:00 | prezzo=
| descrizione='Miniartextil' è una rassegna annuale d’Arte contemporanea. La rassegna propone la migliore produzione artistica internazionale nell’ambito della Textile Art o Fiber Art, quel settore dell’arte contemporanea che riprende antiche nozioni tessili rivoluzionandone, tuttavia, schemi e materiali.
}}
* {{listing
| nome=Orticolario | alt= | sito=http://orticolario.it | email=artearte@miniartextil.it
| indirizzo=Largo Luchino Visconti, 4, 22012 Cernobbio CO | lat= | long= | indicazioni=Villa Erba
| tel=+39 031 3347503 | numero verde= | fax=+39 031 340358
| orari= | prezzo=
| descrizione=il primo venerdì, sabato, domenica di ottobre - evento florovivaistico nella prestigiosa [[w:Villa_Erba|Villa Erba]] a [[Cernobbio]]
}}
* {{listing
| nome=Le Primavere de La Provincia | alt= | sito=http://leprimavere.laprovincia.it/ | email=leprimavere@laprovincia.it
| indirizzo=| lat= | long= | indicazioni= La rassegna ha luogo in varie sedi della città.
| tel= +39 031 582420 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= gratuito
| descrizione= Le Primavere de La Provincia è una rassegna culturale, giunta nel 2018 all'ottava edizione, che vede coinvolti prestigiosi relatori a confronto con il pubblico lecchese e comasco. Ogni hanno la rassegna viene costruita attorno ad un tema diverso.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Camminare sul lungolago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Como è un luogo piacevole per una passeggiata lungo il lago. La passeggiata comprende il Tempio Voltiano, il monumento alla Memoria della seconda Guerra Mondiale, da belle ville e gelaterie.
}}
* {{do
| nome=Visitare le Pietre Romane e la Strada Regia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=[[Torno]], uno dei borghi più pittoreschi di questa riva del lago, è il punto di partenza per l'[[itinerario di Piazzaga]]. Seguendo le frecce rosse per la "strada regia" e seguendo le indicazioni per [[Molina (Faggeto Lario)|Molina]], Piazzaga/Massi avelli percorrerai un sentiero lungo una mulattiera lungo la quale si possono ammirare le viste sul lago, un arco in pietra romana e una ricca fauna selvatica. Arriverai ad un ponte di pietra in un torrente che tenendo la sinistra si dirigerà verso i massi avelli, i massi erratici dove vi sono delle tombe. Proseguite poi verso Piazzaga, prendete una bella pausa e mangiate un piatto tipico e tradizionale e godetevi l'imponente vista su tutto il lago. Dirigiti poi lentamente verso [[Montepiatto]] e visita la Pietra Pendula e torna a Torno .
}}
* {{do
| nome=Spiagge | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Scopri tutte le città intorno al [[Lago di Como]] dove trascorrere una piacevole giornata sul lago con la possibilità di nuotare nelle acque limpide per trascorrere una giornata di relax e divertimento. Il Lago di Como è ricco di spiagge, quindi è garantita un'abbronzatura.
}}
* {{do
| nome=Catene montuose | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il Lago di Como è circondato da alcune imponenti vette che si riflettono nelle sue acque e rendono unico il paesaggio. Le valli che circondano il Lago di Como sono alcune delle zone più belle delle [[Prealpi]], ricche di vegetazione e popolate da numerose specie di animali. È un'area omogenea da cui partono numerose escursioni lungo vecchie strade militari e sentieri verso pascoli e rifugi di montagna. La Grigna, il [[Resegone]] e il Legnone sono importanti catene montuose, ma San Primo e il Pizzo di Gino, che circondano il lago, diventano particolarmente atmosferici e indimenticabili durante i lunghi tramonti estivi e nella calda luce autunnale che circonda i loro contorni. Le montagne e le valli comprendono tutta la zona circostante il lago, con colline e catene montuose che sorgono dalla pianura e che racchiudono le campagne i villaggi, i rilievi e i boschi: [[Valsassina]], [[Valvarrone]], [[Valle San Martino]] e [[Val d'Esino]], [[Val d'Intelvi]], [[Val Menaggio]], [[Val Cavargna]], [[Val Solda]] e le valli del Lario Superiore Occidentale. Le catene montuose del Lago di Como offrono infinite opportunità per escursioni e trekking.
}}
* {{do
| nome=Il Medeghino | alt= | sito=https://www.lakecomoboattour.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tour privato in barca. Da uno dei moli del comune si può affittare una barca con capitano e visitare i punti più belli del lago.
}}
* {{do
| nome=Aero Club | alt= | sito= https://aeroclubcomo.com/it/ | email=
| indirizzo=Viale Massenzio Masia, 44 | lat= 45.8140621| long=9.0708715 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Prendere lezioni di volo.
}}
=== Affittare una bici ===
* {{do
| nome= Rent Bike | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Puecher| lat= | long= | indicazioni=zona Tempio Voltiano
| tel= +39 393 1866717, +39 331 1899110| numero verde= | fax=
| orari= Da aprile a ottobre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Run & Bike | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Borgovico 161| lat= 45.814403 | long= 9.068120 | indicazioni=
| tel= +39 0314896050| numero verde= | fax=
| orari=Chiuso la domenica e il lunedì mattina | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Cicli Ferca | alt= | sito=https://rentbikecomo.com/it/| email=
| indirizzo= Via Dottesio 8| lat= 45.807323 | long= 9.092159 | indicazioni=
| tel= +39 031300160, +39 3341173306| numero verde= | fax=
| orari= Lun-Ven| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=BIKE&CO - Bicincittà | alt= | sito=http://www.bicincitta.com/frmLeStazioni.aspx | email=info@bicincitta.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=800 032 330 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bici in condivisione previa registrazione sul sito presso le stazioni e i principali snodi stradali del centro città.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercato coperto | alt= | sito=https://digilander.libero.it/felice/Mercato.htm | email=
| indirizzo=Via Mentana, 5 | lat=45.806779 | long=9.087990 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar e Gio 8:00-13:00, Ve-Sab 8:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Carrefour Market - Como Recchi | alt= | sito=https://www.carrefour.it/punti-vendita/carrefour-market-como-via-recchi-ang-via-rosselli-18-0007.html | email=
| indirizzo=Via Fratelli Recchi | lat=45.812301 | long=9.074574 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aperto 24 ore | prezzo=
| descrizione=Supermercato.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Teatro Sociale | alt= | sito=http://teatrosocialecomo.it | email=
| indirizzo= | lat=45.81152 | long=9.08491 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17102048
| descrizione=Teatro con una interessante stagione teatrale.
}}
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Tra le zone della movida giovanile in cui si trovano diversi locali c'è piazza Alessandro Volta.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Ristorante Pizzeria in...Borgovico | alt= | sito=https://www.trattoriapizzeriainborgovico.eu/ | email=in.borgovico@alice.it
| indirizzo=Via Borgovico 79 | lat=45.811228 | long=9.0711 | indicazioni=
| tel=+39 031 573603 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria da Quinto | alt=Da Quinto | sito= | email=
| indirizzo=Via Milano 17 | lat=45.805573 | long=9.085667 | indicazioni=
| tel=+39 031 263143 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun 10:00-15:00, 17:30-22:30 | prezzo=12€
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pasticceria Dolciamo | alt= | sito=https://pasticceriadolciamo.it/ | email=
| indirizzo=Via Borgo Vico, 104 | lat=45.81159 | long=9.070349 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa pasticceria è anche bar con buona scelta di cornetti per le colazioni.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Roadhouse Como Lipomo | alt= | sito=https://www.roadhouse.it/it/ristorante-roadhouse-como-lipomo | email=
| indirizzo=Via Oltrecolle ang. via Provinciale per Lecco | lat=45.797235 | long=9.114126 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=l'ideale Pizza Contemporanea & Bistrot | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/category/Pizza-place/LIdeale-Como-106695184107843/ | email=
| indirizzo=P.za Giovanni Paolo II | lat=45.813706 | long=9.068624 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale piacevole, ottima pizza. Meno scelta su pasta e secondi.
}}
* {{eat
| nome=All i Oli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Borgo Vico, 88 | lat=45.811457 | long=9.070803 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante con cucina catalana. Paella su richiesta.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Numeronove | alt= | sito=http://www.numeronovecomo.it/ | email=info@numeronovecomo.it
| indirizzo=Piazza Giuseppe Mazzini, 5 | lat=45.811023 | long=9.080314 | indicazioni=
| tel=+39 031272858 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ambiente piuttosto accogliente.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Borgovico | alt= | sito=http://www.hotelborgovico.tk | email=info@hotelborgovico.it
| indirizzo=Via Borgovico, 91 | lat=45.811324 | long=9.070783 | indicazioni=
| tel=+39 031 570107 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel Terminus | alt= | sito=http://www.albergoterminus.it | email=info@albergoterminus.it
| indirizzo=Lungo Lario Trieste, 14 | lat=45.81357 | long=9.08187 | indicazioni=
| tel=+39 031 329 111 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Inserito in un edificio di inizio XX secolo in stile liberty, questo albergo a quattro stelle offre, tra gli altri, servizio di ristorante, sauna, palestra e, in estate, colazione sulla terrazza affacciata sul lago.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
Ci sono due buoni punti wi-fi: il bar Como sulla via Volta (otto minuti a piedi a sud-est dal taxi d'acqua) e il sushi bar sulla via Bargovico (ben nascosto, ma ne vale la pena; taxi d'acqua).
== Tenersi informati ==
*[https://www.laprovinciadicomo.it/ La Provincia di Como] Giornale
*[https://www.corrieredicomo.it/ Corriere di Como] Giornale
*[https://www.espansionetv.it/ Espansione Tv] TV
*[https://www.ciaocomo.it/ CiaoComo Radio] Radio FM 89.4 a Como e dintorni
{{-}}
== Nei dintorni ==
* '''[[Isola Comacina]]''' — Una piccola isola con le rovine di diverse chiese bizantine. Una volta era una città che si alleò con Milano contro Como. La città fu distrutta dall'esercito di Como nel 1169.
* [[Ossuccio]] -
* [[Menaggio]] -
* [[Mezzegra]]
* [[Azzano]]
* [[Cadenabbia]]
* [[Cernobbio]]
* [[Erba]]
* [[Canzo]]
* [[Asso (Italia)|Asso]]
* [[Oliveto Lario]]
* [[Albavilla]]
* [[Alpe del Viceré]]
* [[Buco del Piombo]]
* [[Appiano Gentile]]
* [[Vertemate con Minoprio]]
* [[Bregnano]]
* [[Cantù]]
* [[Inverigo]]
* [[Merate]]
* '''[[Bellagio]]''' — Fare una gita di un giorno in traghetto attraverso il lago per visitare i giardini di Villa Melzi e Villa Serbelloni.
* '''[[Tremezzina]]'''; una città ad ovest sul lago, dove si trovano Villa del Balbianello e Villa Carlotta.
* '''[[Varenna]]'''; un villaggio sulla riva orientale nord, sede di Villa Monastero.
* '''[[Varese]]'''; solo mezz'ora d'auto, in collina, una città accogliente con un magnifico "Sacro Monte", un complesso devozionale patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 2003.
*'''[[Milano]]'''; la capitale della Lombardia è a breve distanza, in treno da Como S. Giovanni (40 minuti), autobus o auto (40 minuti a seconda del traffico).
*'''[[Lago Maggiore]]''' e il '''[[Lago di Lugano]]''' sono vicini al Lago di Como e allo stesso modo spettacolari.
*Como è proprio al confine con la '''[[Svizzera]]'''. La Svizzera non fa parte dell'[[Unione europea]], ma fa parte dello spazio Schengen. Potrebbero esserci dei ritardi a causa dei controlli al confine, anche se questi sono rari e di solito non rigorosi. Vi è un limite per la moneta portata dalla Svizzera.
*'''[[Brianza]]'''; l'area tra Como e Milano, piena di piccoli laghi e ville del XVI, XVII e XVIII secolo.
*'''[[Brunate]]'''; salendo in quota tramite la funicolare si raggiunge facilmente questo paesino da cui si scorge un panorama incredibile sul lago e la vicina Svizzera.
=== Itinerari ===
* [[Il Liberty a Cernobbio, Como e Brunate]]
* [[Lake Como Poetry Way]]
* [[Foliage in Lombardia]] — Alla ricerca, in autunno, dello sfolgorante quanto spettacolare fenomeno del "foliage".
* [[Ville del lago di Como]]
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Ufficio Informazioni Turistiche | alt= | sito=http://www.lakecomo.it/contatti | email=lakecomo@tin.it
| indirizzo=Piazza Cavour 17 | lat=45.8125293 | long=9.0805221 | indicazioni=
| tel=+39 031 269712 | numero verde= | fax=+39 031 240111
| orari=Lun-Dom 9:00-13:00 e 14:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Comasco
| Livello = 2
}}
o55ayl0aw2mqs8fkl2f3swza1v806nh
762028
762027
2022-08-01T13:59:34Z
Codas
10691
/* In auto */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Como banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Altocomo.jpg
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Appellativi =
| Patrono = Sant'Abbondio
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = [[Comasco]]
| Altitudine = 201
| Superficie = 37.34
| Abitanti = 85.258 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti = Comaschi
| Prefisso = +39 031
| CAP = 22100
| Fuso orario =
| Sito del turismo = http://www.visitcomo.eu
| Sito ufficiale = http://www.comune.como.it
| Map = it
| Lat = 45.816667
| Long = 9.083333
}}
'''Como''' è una città della [[Lombardia]], capoluogo della provincia omonima.
== Da sapere ==
Città di confine tra [[Italia]] e [[Svizzera]], Como è "capitale" del suo lago, che da sempre attrae turisti da tutto il mondo grazie agli scenari naturali che offre. Il turismo sul Lario è, infatti, una delle attività più redditizie della città e dei dintorni e ha conosciuto, negli ultimi anni, una certa crescita grazie ad alcune pellicole e serie televisive, come ''Beautiful'', ''Vivere'' e ''Guerre Stellari'', girate proprio sul lago, e all'arrivo di personaggi famosi, come Anna Oxa, Madonna, Ivana Spagna, George Clooney, Brad Pitt, Richard Branson, Gianni Versace e tanti altri.
=== Cenni geografici ===
Situata all'estremità più meridionale del ramo occidentale del Lario, Como si trova in una piccola piana circondata da alcuni colli, tra cui il ''Colle Baradello'', ''Monte Goi'', il ''Monte Caprino'' e il ''Monte Croce'' con la Croce di Sant’Eutichio, illuminata alla sera.
Il centro della città lariana è interamente costruito su questa piana, attorno al torrente Cosia, che, con l'espansione della città è stato interrato. I quartieri periferici, invece si trovano ai piedi dei suddetti colli e sui colli stessi.
Il centro storico della città, che presenta ancora l'aspetto dell'originaria città romana con la tipica pianta a scacchiera, è circondato dalle ben conservate mura medievali, attorno alle quali sono stati costruiti i viali di circonvallazione, il cui complesso, insieme al ''Lungolario Trento'' e ''Trieste'' è noto tra i comaschi come il "girone" (''Viale Cavallotti'', ''Viale Varese'', ''Viale Cattaneo'', ''Viale Battisti'', ''Viale Lecco'').
=== Quando andare ===
Ogni stagione ha il suo fascino. La primavera, pur un po’ piovosa, spinge alle gite fuori porta, durante le quali godere della straordinaria fioritura dei giardini delle ville sul lago e di altri spettacolari panorami. L’estate, spesso calda e afosa, offre molti eventi all’aperto (proiezioni cinematografiche, spettacoli musicali e teatrali ecc.). L’autunno è una stagione piacevole dal punto di vista climatico e caratterizzata dagli spettacolari colori e dalle tarde fioriture. L’inverno è asciutto e non particolarmente freddo; a dicembre la città si illumina con le luci di Natale e si anima di eventi.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.810633
| Long= 9.083362
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
=== Quartieri ===
[[File:Como-Wards.png|200px|thumb|sinistra|Circoscrizioni di Como]]
Amministrativamente, i quartieri di Como sono divisi in 9 circoscrizioni:
# Albate - Muggiò - Acquanera
# Lora
# Prestino - Camerlata - Breccia - Rebbio
# Camnago Volta
# Como Centro - Como Ovest
# Como Borghi
# Como Nord - Como Est
# Monte Olimpino - Ponte Chiasso - Sagnino - Tavernola
# Garzola - Civiglio
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Como non ha un proprio aeroporto ma è collegata con i tre principali aeroporti della vicina Milano e all'aeroporto di Lugano-Agno, nel Canton Ticino.
==== Milano-Malpensa ====
* {{listing
| nome=Milano-Malpensa | alt=MXP | sito=http://www.milanomalpensa-airport.com/it | email=
| indirizzo= | lat=45.63 | long=8.723056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Circa 50 km nella provincia di [[Varese]] e presso la città di [[Gallarate]], Malpensa è il secondo hub italiano dopo Roma Fiumicino. Il terminal 2 (di costruzione precedente al maggiore terminal 1) è soprattutto dedicato ai voli low cost nazionali ed internazionali.
}}
I collegamenti con la città lariana sono assicurati da:
* Mezzi pubblici
** In treno: per raggiungere Como, al prezzo totale di € 9,80, occorre prendere un treno espresso per Milano (''[http://www.malpensaexpress.it/it/malpensa-express/home.aspx Malpensa Express]'') <u>che fermi a [[Saronno]]</u>. Da qui, prendere il regionale (Trenord) per ''Como Lago'', che ferma anche a ''Como Borghi'', ''Camerlata'' e ''Grandate-Breccia''.
** In autobus:
*** linea "Giosy Tours" (Bellinzona - Chiasso - Malpensa) al costo di € 20 (€ 34 A/R), con sette corse giornaliere, ferma a Chiasso '''{{BoxArrotondato|FFS|White|Red|Red}}'''.
* Taxi [[File:Aiga taxi.svg|25px|Tassì]] con tariffe da € 80.
==== Milano-Linate ====
* {{listing
| nome=Milano-Linate | alt= | sito=http://www.milanolinate-airport.com/it | email=
| indirizzo= | lat=45.45217 | long=9.27630 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situato a circa 70 km a sud, nella [[Milanese|provincia di Milano]], nel comune di Segrate, l'aeroporto di Linate (il cui nome ufficiale è "Enrico Forlanini") è quarto nella graduatoria degli aeroporti italiani più trafficati.
}}
I collegamenti con Como sono assicurati da:
* Mezzi pubblici (i collegamenti con tale aeroporto non sono diretti. Occorre, dunque, raggiungere le principali stazioni di Milano per poi raggiungere la città lariana in treno):
** Per treni diretti a ''Como San Giovanni'' in partenza dalla <u>stazione di Milano Centrale</u>, utilizzare il servizio ''[http://www.atm.it/it/AltriServizi/Trasporto/Pagine/airbus.aspx Air Bus]'' di ATM, in collaborazione con AirPullman, al prezzo di € 5. Il biglietto per Como sui regionali TILO ha un costo di € 4.80.
** Per i treni diretti a ''Como Lago'' (con fermate anche a ''Grandate-Breccia'', ''Camerlata'' e ''Como Borghi''), in partenza dalla <u>stazione di Milano Cadorna</u>, utilizzare il [http://orari.atm-mi.it/73_12926.pdf bus] {{BoxArrotondato|73|White|#000000|#000000}} (o il {{BoxArrotondato|X73|White|#000000|#000000}})fino a San Babila e da qui prendere la linea [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] della metropolitana direzione Bisceglie/Molino Dorino al prezzo di € 1,50. Il costo del biglietto del treno é € 4.80.
* Taxi [[File:Aiga taxi.svg|25px|Tassì]] con tariffe da € 90.
==== Bergamo-Orio al Serio ====
* {{listing
| nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email=
| indirizzo=via Aeroporto, 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni=
| tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situato a circa 90 km a sud-est, nella [[Bergamasco (Lombardia)|provincia di Bergamo]], nel comune di Orio al Serio, l'aeroporto di Orio al Serio (il cui nome ufficiale è "Caravaggio") ospita voli nazionali e internazionali low cost, oltre ad essere un importante centro cargo.
}}
I collegamenti con Como sono assicurati da:
* [http://www.milanbergamoairport.it/it/autobus/ Mezzi pubblici] (i collegamenti con tale aeroporto non sono diretti. Occorre, dunque, raggiungere la stazione di Milano Centrale per poi raggiungere Como):
** Giungendo alla <u>stazione di Milano Centrale</u>, raggiungibile grazie al vari servizi di autobus, in generale, al costo di € 5, il regionale per [[Bellinzona]] effettua una fermata a ''Como San Giovanni''.
* Taxi [[File:Aiga taxi.svg|25px|Tassì]] con tariffe da € 120.
==== Lugano-Agno ====
* {{listing
| nome=Aeroporto di Lugano-Agno | alt= | sito=https://www.luganoairport.ch/ | email=
| indirizzo=Via Aeroporto, 6982 Agno, Svizzera | lat=46.004397 | long=8.909943 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q661389
| descrizione=Situato a circa 30 km a nord, nel Canton Ticino, nel comune di Agno, l'aeroporto di Agno è un piccolo aeroporto che ospita voli nazionali svizzeri, e solo stagionalmente alcuni voli dall'Italia.
}}
=== In auto ===
[[File:Confine italo-svizzero da Como.jpg|miniatura|Confine italo-svizzero]]
Como è raggiungibile percorrendo l'autostrada che collega [[Milano]] a Como [[File:Autostrada A8 Italia.svg|25px|A8|link=w:Autostrada A8 (Italia)]]/[[File:Autostrada A9 Italia.svg|25px|A9|link=w:Autostrada A9 (Italia)]] che arriva al [[Canton Ticino]]. Da Milano inoltre si arriva anche con la strada provinciale ex [[File:Strada Provinciale exSS35 Italia.svg|45px|link=w:Strada statale 35 dei Giovi]] dei Giovi.
Da [[Varese]] attraverso la [[File:Strada Statale 342 Italia.svg|45px|senza_cornice]] e da [[Lecco]] attraverso la SS583.
Da [[Chiasso]] in [[Svizzera]] il confine è in corrispondenza della via Bellinzona.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Como San Giovanni staz ferr lato strada.JPG|miniatura|La stazione Como San Giovanni|150x150px]]
[[File:Como - mappa nodo ferroviario.svg|sinistra|miniatura|Mappa del nodo ferroviario di Como]]
Como è collegata con tante città italiane come [[Milano]] e [[Varese]] o estere come [[Lugano]] e [[Bellinzona]], tramite diverse stazioni ferroviarie:
* {{listing
| nome=Como San Giovanni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.809167 | long=9.072778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q260886
| descrizione=La stazione principale di Como. Fa parte delle direttrici ferroviarie: [[Chiasso]]-[[Milano]] e Como-[[Lecco]]. Dalla Stazione di Milano Centrale c'e un treno ogni ora e impiega in media 40 minuti circa fino alla stazione di Como S. Giovanni. All'interno della stazione è presente il servizio deposito bagagli a 24 ore. Vi opera Trenitalia e le Ferrovie Svizzere per la Svizzera.
}}
* {{listing
| nome=Como Camerlata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.7846 | long=9.07941 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3969463
| descrizione=Questa stazione secondaria si situa sulla direttrice Saronno-Como. Vi opera Trenord.
}}
* {{listing
| nome=Como Borghi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.8049 | long=9.09084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3969462
| descrizione=È una stazione secondaria di Como lungo la direttrice Saronno-Como. Vi opera Trenord.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Como Lago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.814444 | long=9.083611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q800631
| descrizione=In questa stazione, lungo la direttrice Saronno–Como opera esclusivamente Treni nord.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Albate-Trecallo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.7775 | long=9.09584 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3968846
| descrizione=La fermata è servita dai treni regionali di Trenord in servizio sulla tratta Como-Molteno.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Grandate-Breccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.7815 | long=9.05572 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3969750
| descrizione=Stazione sulla direttrice Saronno-Como. Vi opera Trenord.
}}
Dalla Stazione di Milano Nord Cadorna alla Stazione di Como Nord Camerlata Como Nord Borghi e Como Nord Lago con treni ogni mezz'ora circa e percorrenza di un'ora.
=== In autobus ===
Dal confine oltre [[Chiasso]] (in territorio italiano) si trova la {{marker|nome=fermata del bus urbano 1 in via Bellinzona|lat= 45.831|long=9.0367}} e arriva nei pressi della stazione e in Piazza Cavour.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Il servizio di trasporto pubblico locale di Como è gestito da "[https://www.asfautolinee.it/it/home ASF Autolinee]" il cui capolinea si trova in {{marker|nome= Piazza Giacomo Matteotti|lat= 45.815029|long=9.083857}}.
All'interno del comune di Como, su questi mezzi si viaggia con biglietto a tariffa urbana. Il servizio ferroviario Regionale ([[File:Logomi r.svg|20px]]) e Suburbano ([[File:Linee S di Milano.svg|20px]]) gestito da [https://www.trenord.it/it/home.aspx "Trenord"], invece, collega Como al resto della Lombardia e al Canton Ticino.
=== Con mezzi pubblici ===
Como dispone di 10 linee di autobus urbane e una funicolare. Gli orari possono essere consultati [https://www.asfautolinee.it/it/linee-e-orari-in-pdf qui]:
{| class="wikitable"
|-
|'''Linea'''
|'''Percorso'''
|'''Via'''
|'''Operatore'''
|'''Servizio'''
|-
|{{BoxArrotondato|1|White|#000000|#000000}}
|Chiasso '''{{BoxArrotondato|FFS|White|Red|Red}}''' - Ospedale Nuovo
|Ponte Chiasso - Villa Olmo - San Rocchetto - Piazza Cavour - Piazza Vittoria - Camerlata - Rebbio - San Fermo
|ASF Autolinee
|Giornaliero
|-
|{{BoxArrotondato|3|White|#000000|#000000}}
|Lora - Grandate
|Camerlata - Rebbio
|ASF Autolinee
|Scolastico
|-
|{{BoxArrotondato|4|White|#000000|#000000}}
|Cimitero Monumentale - Campora
|Stazione San Giovanni [[File:Linee S di Milano.svg|20px]][[File:Logomi r.svg|20px]][[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] - Piazza Cavour - Ospedale Val Duce - Camnago Volta
|ASF Autolinee
|Giornaliero
|-
|{{BoxArrotondato|5|White|#000000|#000000}}
|Stazione San Giovanni [[File:Linee S di Milano.svg|20px]][[File:Logomi r.svg|20px]][[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] - Civiglio
|andata: Piazza Vittoria - Via per Brunate - Garzola; ritorno: Garzola - Via per Brunate - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Cavour
|ASF Autolinee
|Giornaliero
|-
|{{BoxArrotondato|6|White|#000000|#000000}}
|Maslianico - Breccia
|Tavernola - Cernobbio - Villa Olmo - San Rocchetto - Piazza Cavour - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Vittoria - San Giuseppe - Muggiò - Camerlata [[File:Logomi r.svg|20px]] - Rebbio
|ASF Autolinee
|Giornaliero
|-
|{{BoxArrotondato|7|White|#000000|#000000}}
|Sagnino - Lora
|Monte Olimpino - San Rocchetto - Piazza Cavour - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Vittoria - Università
|ASF Autolinee
|Giornaliero
|-
|{{BoxArrotondato|8|White|#000000|#000000}}
|Stazione San Giovanni [[File:Linee S di Milano.svg|20px]][[File:Logomi r.svg|20px]][[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] - Casnate
|Cimitero Monumentale (andata) - Piazza Vittoria (ritorno) - Camerlata [[File:Logomi r.svg|20px]] - Stazione di Albate [[File:Linee S di Milano.svg|20px]] - Bernate
|ASF Autolinee
|Giornaliero
|-
|{{BoxArrotondato|11|White|#000000|#000000}}
|Ponte Chiasso - Bassone
|Sagnino - Tavernola - Villa Olmo - San Rocchetto - Piazza Cavour - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Vittoria - San Giuseppe - Muggiò - Albate
|ASF Autolinee
|Giornaliero
|-
|{{BoxArrotondato|12|White|#000000|#000000}}
|Camerlata - Tavernola
|Stazione di Grandate-Breccia [[File:Logomi r.svg|20px]] - Nuovo Ospedale Sant'Anna - San Fermo - Monte Olimpino
|ASF Autolinee
|Scolastico
|}
;Titoli di viaggio
[[File:ASF Autolinee bus in the city of Como.jpg|miniatura|Un bus a Como]]
Il servizio di autobus di Como è formato sia da linee esclusivamente urbane (linee {{BoxArrotondato|3|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|4|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|5|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|7|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|9|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|11|White|#000000|#000000}} e {{BoxArrotondato|T3|White|#000000|#000000}}) che da linee urbane che servono aree al di fuori del comune (la {{BoxArrotondato|1|White|#000000|#000000}} da Leno a San Fermo, la {{BoxArrotondato|6|White|#000000|#000000}} da Tavernola a Maslianico, la {{BoxArrotondato|8|White|#000000|#000000}} dalla Guzza a Casnate, la {{BoxArrotondato|12|White|#000000|#000000}} all'interno del comune di San Fermo della Battaglia). Inoltre, per la linea {{BoxArrotondato|1|White|#000000|#000000}}, nel tratto da Ponte Chiasso a Chiasso, occorre acquistare un biglietto di corsa semplice internazionale.
;Tariffe
Esistono varie tipologie di biglietto, acquistabili con vari prezzi, in base alle proprie esigenze. I biglietti di corsa semplice urbani hanno un costo di € 1,30 e una validità di 75 minuti (tuttavia, se acquistato a bordo, il biglietto viene a costare € 2,50 e ha una validità di 90 minuti).
Per viaggiare su una delle linee sopra indicate che hanno un percorso all'esterno del comune di Como, occorre acquistare un biglietto integrato (tariffa B) a € 1,70, che ha validità di 90 minuti.
È possibile comprare un carnet di 11 biglietti, ciascuno della validità di 75 minuti, a € 13,- (€ 17,-€ per i biglietti integrati - tariffa B).
Esistono varie tipologie di abbonamenti tra cui i giornalieri (€ 3,-) e i settimanali (€ 11,50, € 14,- per la tariffa B).
Il biglietto di corsa semplice internazionale viene a costare € 1,70, mentre sono validi gli abbonamenti settimanali urbani.
=== In taxi ===
* {{listing
| nome=Radio Taxi Como | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 031261515 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Radio Taxi Lario 2000 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 031272000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Radio Taxi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=800 012 380 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== In auto ===-->
=== In nave ===
[[File:Comonavi.JPG|miniatura|150x150px|Battelli a Como]]
Di seguito la [http://www.visitcomo.eu/export/sites/default/it/scoprire/organizza/arrivare/Lago-di-Como-2017_maggio28-ottobre1.pdf mappa dei collegamenti con il Lago di Como].
* {{listing
| nome=Traghetti | alt=Scalo di Como | sito=http://www.navigazionelaghi.it/ita/c_illago.html | email=infocomo@navigazionelaghi.it
| indirizzo=Lungo Lario Trieste | lat=45.814788 | long=9.082808 | indicazioni=
| tel= | numero verde=800 551801 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Collegamenti con le località costiere sul lago di Como tramite la compagnia ''Gestione Governativa Navigazione Laghi''.
}}
=== In bicicletta ===
* {{listing
| nome=Bike&CO | alt= | sito=http://www.bicincitta.com/frmLeStazioni.aspx | email=info@bicincitta.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=800 032 330 | fax=
| orari= | prezzo=Prima mezzora gratuito, dalla seconda 0,5€. Abbonamenti: giornaliero "4forYOU": 8 € comprensivi di 4 ore di utilizzo della bici nelle 24 ore di validità, annuale: 35 € comprensivi di 5 € di ricarica, mensile: 10 € comprensivi di 2 € di ricarica e settimanale: 5 € comprensivi di 1 € di ricarica
| descrizione=Servizio di bike sharing.
}}
=== In funicolare ===
*[[File:Funicolarewik.jpg|miniatura|150x150px|La funicolare di Como]]{{listing
| nome=Funicolare | alt=Funicolare Como-Brunate | sito=http://www.funicolarecomo.it/ | email=info@funicolarecomo.it
| indirizzo= Piazza De Gasperi 4| lat= 45.817666| long= 9.082814| indicazioni=
| tel=+39 031 303608 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Ven 06:00-22:30, Sab 06:00-24:00. Estate: Lun-Dom 06:00-24:00 | prezzo=Biglietto singolo 3€, A/R 5,50€, ridotto 2€, ridotto A/R 3,20€.
| descrizione=Questa funicolare collega il centro di Como con [[Brunate]], un piccolo villaggio con me no di 2.000 abitanti, su una montagna a 715 metri sul livello del mare. Il tragitto dura circa 7 minuti e la vista merita il viaggio: può anche essere il punto di partenza per una passeggiata sulle montagne come il Monte Bollettone (1.204 m) e il Monte Palanzone (1.436 m).
}}
== Cosa vedere ==
[[File:comoparco.JPG|thumb|150x150px|Como: il parco di Villa Olmo e il Duomo|sinistra]]
Il capoluogo lariano è la città del [[Lago di Como]], della seta, di [[w:Plinio il Giovane|Plinio il Giovane]], di [[w:Alessandro Volta|Alessandro Volta]], di [[w:Giuseppe Terragni|Giuseppe Terragni]] e [[w:Antonio Sant'Elia|Antonio Sant'Elia]]. Fu importante comune medievale e rivaleggiò a lungo con Milano. A testimonianza di quell'epoca restano le mura, il Castel Baradello (del quale sopravvive la torre e poco altro) e diverse chiese romaniche, tra le quali spicca la Basilica di Sant'Abbondio.
Sempre di epoca medievale sono il Broletto e l'adiacente Duomo con la cupola di [[w:Filippo Juvara|Filippo Juvara]], una delle principali cattedrali gotiche dell'Alta Italia.
Anche la storia più recente ha lasciato significative testimonianze, come i monumenti del [[w:Razionalismo italiano|Razionalismo italiano]] (Casa del Fascio, Monumento ai caduti, Novocomum), la neoclassica Villa Olmo e il Tempio Voltiano (museo dedicato ad Alessandro Volta).
Inoltre Como, adagiata all'estremità sud-occidentale dell'omonimo lago, costituisce il punto di partenza ideale per visitare il lago ed è essa stessa località paesaggisticamente notevole.
[[File:Torre Castel Baradello.jpg|miniatura|133x133px|La Torre di Castel Baradello]]
* {{see
| nome=Castel Baradello | alt= | sito=http://www.amicidelbaradello.it/ | email=
| indirizzo=Via Castel Baradello | lat=45.793889 | long=9.086111 | indicazioni=sull'omonimo colle che domina la città di Como
| tel=+39 031 592805 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2967836
| descrizione=La parte meglio conservata del complesso è la torre quadrata romanica. L'altezza complessiva della torre era di 28 metri di cui oggi manca solo la merlatura. Nonostante le poche e disparate notizie sulle origini molto antiche del castello, la sua costruzione è stata riconosciuta come opera di Federico Barbarossa nel 1158.
}}
[[File:The Life Electric2.jpg|sinistra|miniatura|150x150px|''The Life Electric'' di Libeskind]]
* {{see
| nome=The Life Electric | alt= | sito=http://www.lifeelectric.it/ | email=
| indirizzo=Diga foranea Piero Caldirola | lat=45.815389 | long=9.08025 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q21592570
| descrizione=The Life Electric è una scultura di Daniel Libeskind realizzata nel 2015 per l'inaugurazione di EXPO Milano 2015.
:Il maestro ha dedicato all'ingegnere e fisico Alessandro Volta questa sua opera.
:Pesante 29 tonnellate e alta più di 14 metri l'opera riqualifica la diga foranea regalando alla città un nuovo capolavoro.
}}
[[File:Terme Como 04.jpg|miniatura|150x150px|Le terme di Como romana]]
* {{see
| nome=Terme di Como Romana | alt= | sito=http://www.visitcomo.eu/it/scoprire/monumenti/monumenti-fino-900/terme_romane/index.html | email=apertipervoi.como@volontaritouring.it
| indirizzo=Viale Lecco | lat=45.81019 | long=9.08658 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratuito
| wikidata=Q30889139
| descrizione=Resti del complesso termale della città di Como, in uso dalla seconda metà del I secolo d.C. fino alla fine del III secolo d.C., visitabili tramite un percorso di passerelle sopraelevate.
}}
[[File:Como, campanile and part of duomo.jpg|thumb|Colonnato del Broletto, a fianco del Duomo|150x150px|sinistra]]
* {{see
| nome=Broletto di Como | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Duomo | lat=45.811806 | long=9.083056 | indicazioni=
| tel=+39 031 252352 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2925991
| descrizione=Si tratta dell'antico municipio di età medievale (1215), edificato a fianco del duomo, a significare il forte legame fra il potere civile del Comune e quello della Chiesa
}}
* {{see
| nome=Mura di Como | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3867261
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monumento alla Resistenza europea | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.81359 | long=9.07611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q27575857
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Chiese ===
[[File:Como Dom.jpg|miniatura|150px|Il duomo di Como]]
* {{Simbolo|attrazione principale}} {{see
| nome=Duomo di Como | alt=Cattedrale di Santa Maria Assunta | sito=https://www.cattedraledicomo.it/ | email=
| indirizzo=via Maestri comacini 6 | lat=45.81187 | long=9.08266 | indicazioni=
| tel=+39 031 3312275 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 09:30-17:30, Sab 10:45-16:30, Dom e festivi 13:00-16:30 | prezzo=
| wikidata=Q1101730
| descrizione=Principale edificio religioso della città e sede della Diocesi comasca. In stile tardogotico e rinascimentale, l’inizio della sua costruzione risale al 1396, mentre il termine dei lavori è datato 1770. La cattedrale è composta da un impianto a croce latina, tre navate e un transetto sormontato da una cupola.
}}
[[File:Absidi di sant'abbondio a como, fine xi secolo.jpg|150px|miniatura|Basilica di Sant'Abbondio|sinistra]]
* {{see
| nome=Basilica di Sant'Abbondio | alt= | sito=http://www.santabbondio.eu/ | email=
| indirizzo=Via regina Teodolinda 35, Como | lat=45.802519 | long=9.080394 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2263559
| descrizione=Basilica romanica dedicata al Santo Patrono (e terzo vescovo della diocesi) di Como, costruita nell'XI secolo; all'interno alcuni affreschi del XIII secolo. La basilica fu costruita sul sito di una basilica paleocristiana del V secolo, dedicata ai santi apostoli Pietro e Paolo. Consacrata nel 1095 da Papa Urbano II, è uno dei capolavori in stile Romanico dei Maestri Comacini. Nel XVI secolo la basilica subì profondi restauri, assumendo un aspetto classico, mentre si iniziò anche la costruzione del grandioso chiostro. Nel 1834 gli edifici, oggi in grave stato di degrado, furono in parte demoliti e ricostruiti. Dal 1863 la basilica fu restaurata nel suo aspetto romanico; durante i lavori furono rinvenute anche le fondamenta dell'edificio paleocristiano e quelle del nartece esterno, demolito nel corso del XVI secolo. L'attuale facciata è basata su quello che un tempo era il portico. Nel 1928 Antonio Giussani eseguì un nuovo restauro della chiesa, sostituendo tutti i vetri delle finestre, rifacendo i tetti delle navate, absidi e coro, intonacando nuovamente le pareti e le volte e ricostruendo l'altare maggiore e gli altari posti nel marmo di Musso. Nel 1968 il trasferimento del Seminario Vescovile a Muggiò provocò nuovamente l'abbandono e il rapido degrado di quella che era stata la sede del monastero. Fu acquistato nel 1974 dal Comune di Como, che ne ha curato il restauro e la riqualificazione. Attualmente è sede della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università dell'Insubria. Di grande importanza il ciclo di affreschi trecenteschi che decorano l'abside, di stile giottesco.
}}
* {{see
| nome=Basilica di San Carpoforo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.794167 | long=9.090556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2887098
| descrizione=Chiesa risalente al IV secolo. Fu la prima basilica della diocesi di Como, e la sua prima cattedrale.
}}
* {{see
| nome=Basilica di San Fedele | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.809756 | long=9.084628 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2887102
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Edifici e monumenti del Razionalismo italiano ===
[[File:119ComoCasaTerragni.jpg|miniatura|150x150px|La casa del Fascio di Como]]La città di Como presenta diversi edifici di pregio che rientrano nello stile del Razionalismo italiano.
* {{Simbolo|attrazione principale}} {{see
| nome=Casa del Fascio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza del Popolo 4 | lat=45.812363 | long=9.086022 | indicazioni=
| tel=+39 031 2521 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2719120
| descrizione=La Casa del Fascio è un edificio progettato nel 1932 da Giuseppe Terragni. Finito di costruire nel 1936, è considerato uno dei migliori esempi di architettura razionalista italiana. Ha la forma di un parallelepipedo nel quale si alternano spazi pieni e vuoti che creano giochi di chiaroscuro e trasparenza.
:Attualmente è la sede del comando provinciale della Guardia di Finanza.
}}
[[File:Monumento ai caduti di Como.jpg|100px|miniatura|sinistra|Il Monumento ai caduti di Como]]
* {{see
| nome=Monumento ai Caduti | alt= | sito=http://www.portaledicomo.it/monumento-ai-caduti-como/ | email=
| indirizzo=Viale Giancarlo Puecher | lat=45.8149 | long=9.07358 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3862651
| descrizione=Il Monumento ai Caduti inaugurato il 4 Novembre 1933 è ispirato ad uno schizzo di Antonio Sant'Elia (futurista italiano vissuto dal 1888 al 1916) e realizzato da Giuseppe Terragni.
:Sul monumento, alto 30 Metri, sono incisi i nomi di 650 caduti della Prima Grande Gerra, rivolta al lago è incisa la frase: "STANOTTE SI DORME A TRIESTE O IN PARADISO CON GLI EROI", Sul retro invece è riportata una frase di Sant'Elia che recita: "CON LE PIETRE DEL CARSO LA CITTÀ ESALTA LA GLORIA DEI SUOI FIGLI".
}}
[[File:Como Terragni bn2.jpg|miniatura|150x150px|Il Novocomun]]
* {{see
| nome=Novocomum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.8131 | long=9.07325 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17637282
| descrizione=È un edificio costruito dal 1928 al 1929 su progetto di Giuseppe Terragni, rappresenta uno dei primi esempi di architettura moderna in Italia.
}}
[[File:Como, Fontana di Camerlata.jpg|150px|miniatura|sinistra|Fontana di Camerlata]]
* {{see
| nome=Fontana di Camerlata | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazzale Camerlata | lat=45.790389 | long=9.084472 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q24937411
| descrizione=È una fontana monumentale situata nel Piazzale Camerlata, opera di Cesare Cattaneo e Mario Radice e costruita tra il 1934-1935. Gli stessi autori l'hanno definita: «Opera di decorazione pura, esaltazione di belle forme ottenute con geometrica perfezione ... senza pretese di contenuto letterariamente simbolico o di destinazione funzionale».
}}
* {{see
| nome=Asilo Sant'Elia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.798486 | long=9.088664 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3625124
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Pedraglio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.805 | long=9.088611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3661138
| descrizione=È un edificio di Giuseppe Terragni.
}}
{{-}}
=== Musei ===
[[File:20170611 Tempio Voltiano 2.jpg|miniatura|Il Tempio Voltiano|150x150px]]
* {{see
| nome=Tempio Voltiano | alt= | sito=http://www.visitcomo.eu/it/scoprire/musei/tempio_voltiano/index.html | email=
| indirizzo=Viale Guglielmo Marconi 1 | lat=45.8147 | long=9.07528 | indicazioni=
| tel=+39 031 574705 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=2 € (ott 2017)
| wikidata=Q3517634
| descrizione=Museo scientifico dedicato ad Alessandro Volta ad opera dell’architetto Federico Frigerio ed inaugurato nel 1928. È il museo più visitato di Como, con un’ossatura in cemento armato, il suo stile si avvicina al palladiano. Raccoglie originali e ricostruzioni degli strumenti scientifici di Volta insieme a documenti e materiali riguardanti la sua vita.
}}
* {{see
| nome=Museo della Seta | alt= | sito=http://www.museosetacomo.com | email=info@museosetacomo.com
| indirizzo=Via Castelnuovo 9 | lat=45.8034 | long=9.0950 | indicazioni=
| tel=+39 031 303180 | numero verde= | fax=+39 031 303180
| orari=Mar-Ven 10:00-13:00 - Sab 10:00-13:00 - Dom su prenotazione | prezzo=Ingresso singolo 10 €
| wikidata=Q3868248
| descrizione=Il Museo della Seta di Como illustra la storia del ciclo completo di lavorazione di questo prezioso tessuto. Il museo raccoglie un notevole patrimonio di macchine, attrezzature, e documentazione che raccontano non solo il processo di lavorazione della seta ma anche dello sviluppo economico, sociale ed urbano della città di Como e dei suoi dintorni.
}}
* {{see
| nome=Museo archeologico Paolo Giovio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.808702 | long=9.086206 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3867664
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo storico Giuseppe Garibaldi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.808427 | long=9.086186 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3868468
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Pinacoteca di palazzo Volpi | alt=Pinacoteca Civica | sito=http://museicivici.comune.como.it/index.php?page=pinacoteca-civica | email=
| indirizzo= | lat=45.807374 | long=9.083302 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3905125
| descrizione=
}}
=== Ville ===
[[File:221ComoVillaOlmo.jpg|miniatura|Villa Olmo]]
* {{Simbolo|attrazione principale}} {{see
| nome=Villa Olmo | alt= | sito=http://www.villaolmocomo.it/ | email=infocultura@comune.como.it
| indirizzo=Via Simone Cantoni, 1 | lat=45.81905 | long=9.065386 | indicazioni=
| tel=+39 031 252352, +39 031 252472, +39 031 252443 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 (Villa Olmo), Dal 1°ott al 4 apr. Lun-Dom 07:00-19:00 Dal 5 apr al 30 sett. Lun-Dom 07:00-23:00 (parco) | prezzo=Gratis (ott 2017)
| wikidata=Q1516590
| descrizione=Villa Olmo è un edificio neoclassico di Como progettato dall’architetto Simone Cantoni dal 1782 al 1797.
Tra gli ospiti illustri della villa troviamo Napoleone Bonaparte e Ugo Foscolo.
Questa villa è la più celebre e sontousa tra le ville comasche. Costruita per volontà di Innocenzo Odescalchi su progetto di Simone Cantoni nel luogo in cui si ergeva un grande olmo, pur modificata e ingrandita, conserva l'originale impianto neoclassico. All'interno fra l'altro, è un vasto salone con affreschi settecenteschi, sale minori e un teatrino con 92 posti, affrescato dal Fontana.
Dagli Odescalchi, la villa passò ai Raimondi, ai Visconti di Modrone e finalmente nel 1924 al Comune che l'ha adibita a sede di manifestazioni culturali, di convegni e di mostre d'arte.
Dal 1982 vi ha sede il Centro di Cultura Scientifica " A.Volta", che vi organizza convegni, corsi, conferenze e mostre in campo scientifico e tecnico a livello internazionale.
Il Centro, costituito da enti territoriali a livello locale e lombardo, è collegato con le università di Milano, Pavia, Brescia e con il Politecnico di Milano.
}}
* {{see
| nome=Villa Geno | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Geno, 12 | lat=45.823254 | long=9.077552 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q111333208
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa Gallia | alt=Villa Crespi | sito= | email=
| indirizzo=Via Borgovico, 154 | lat=45.815319 | long=9.066806 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q84315374
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa Saporiti | alt=Villa Resta Pallavicini o La Rotonda | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.815082 | long=9.068369 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q82038800
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa del Grumello | alt=Villa Celesia | sito=https://www.villadelgrumello.it/it/ | email=
| indirizzo=Via per Cernobbio, 11 | lat=45.82315 | long=9.06741 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q29060328
| descrizione=Villa visitabile.
}}
* {{see
| nome=Villa Flori | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via per Cernobbio, 12 | lat=45.82831 | long=9.07017 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q56316728
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa Dozzio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via per Cernobbio, 28 | lat=45.833722 | long=9.075028 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q29997025
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa Parravicini Revel | alt= | sito=https://www.villeparravicini.com/revel-2/ | email=
| indirizzo=Via Museo Giovio, 6 | lat=45.816536 | long=9.066889 | indicazioni=
| tel=+39 3383053323 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q113366373
| descrizione=Villa nobiliare con una darsena privata utilizzata per matrimoni e ricevimenti.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Palio del Baradello | alt= | sito=http://www.paliodelbaradello.it/news.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=agosto | prezzo=
| descrizione=Rievocazione storica dello sbarco del Barbarossa a Como attraverso sfide in costume medioevale tra i vari borghi della città.
}}
* {{listing
| nome=Città dei Balocchi | alt= | sito=http://www.cittadeibalocchi.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da inizio dicembre fino al giorno dell'Epifania il centro di Como diventa ogni anno un grande villaggio natalizio, con proiezioni che illuminano il Duomo e molti altri palazzi del centro, mercatini, mostre di presepi, e numerosi eventi dedicati alle famiglie tra cui l'arrivo di Babbo Natale e della Befana con regali per tutti i bambini.
}}
* {{listing
| nome=Fiera di Sant'Abbondio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il 31 agosto si festeggia il Santo Patrono di Como, Sant'Abbondio, e in questa ricorrenza tra la fine di agosto e l'inizio di settembre viene organizzata la tradizionale Fiera che prevede diversi eventi tra cui visite guidate alla Basilica millenaria dedicata al Santo, mercatini con prodotti artigianali locali e ristorante con prodotti tipici lariani.
}}
* {{listing
| nome=Miniartextil | alt= | sito=http://www.miniartextil.it/ | email=artearte@miniartextil.it
| indirizzo=Largo Spallino, 1 | lat=45.80688 | long=9.08704 | indicazioni=Ex. Chiesa di San Francesco
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 11:00-19:00 | prezzo=
| descrizione='Miniartextil' è una rassegna annuale d’Arte contemporanea. La rassegna propone la migliore produzione artistica internazionale nell’ambito della Textile Art o Fiber Art, quel settore dell’arte contemporanea che riprende antiche nozioni tessili rivoluzionandone, tuttavia, schemi e materiali.
}}
* {{listing
| nome=Orticolario | alt= | sito=http://orticolario.it | email=artearte@miniartextil.it
| indirizzo=Largo Luchino Visconti, 4, 22012 Cernobbio CO | lat= | long= | indicazioni=Villa Erba
| tel=+39 031 3347503 | numero verde= | fax=+39 031 340358
| orari= | prezzo=
| descrizione=il primo venerdì, sabato, domenica di ottobre - evento florovivaistico nella prestigiosa [[w:Villa_Erba|Villa Erba]] a [[Cernobbio]]
}}
* {{listing
| nome=Le Primavere de La Provincia | alt= | sito=http://leprimavere.laprovincia.it/ | email=leprimavere@laprovincia.it
| indirizzo=| lat= | long= | indicazioni= La rassegna ha luogo in varie sedi della città.
| tel= +39 031 582420 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= gratuito
| descrizione= Le Primavere de La Provincia è una rassegna culturale, giunta nel 2018 all'ottava edizione, che vede coinvolti prestigiosi relatori a confronto con il pubblico lecchese e comasco. Ogni hanno la rassegna viene costruita attorno ad un tema diverso.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Camminare sul lungolago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Como è un luogo piacevole per una passeggiata lungo il lago. La passeggiata comprende il Tempio Voltiano, il monumento alla Memoria della seconda Guerra Mondiale, da belle ville e gelaterie.
}}
* {{do
| nome=Visitare le Pietre Romane e la Strada Regia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=[[Torno]], uno dei borghi più pittoreschi di questa riva del lago, è il punto di partenza per l'[[itinerario di Piazzaga]]. Seguendo le frecce rosse per la "strada regia" e seguendo le indicazioni per [[Molina (Faggeto Lario)|Molina]], Piazzaga/Massi avelli percorrerai un sentiero lungo una mulattiera lungo la quale si possono ammirare le viste sul lago, un arco in pietra romana e una ricca fauna selvatica. Arriverai ad un ponte di pietra in un torrente che tenendo la sinistra si dirigerà verso i massi avelli, i massi erratici dove vi sono delle tombe. Proseguite poi verso Piazzaga, prendete una bella pausa e mangiate un piatto tipico e tradizionale e godetevi l'imponente vista su tutto il lago. Dirigiti poi lentamente verso [[Montepiatto]] e visita la Pietra Pendula e torna a Torno .
}}
* {{do
| nome=Spiagge | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Scopri tutte le città intorno al [[Lago di Como]] dove trascorrere una piacevole giornata sul lago con la possibilità di nuotare nelle acque limpide per trascorrere una giornata di relax e divertimento. Il Lago di Como è ricco di spiagge, quindi è garantita un'abbronzatura.
}}
* {{do
| nome=Catene montuose | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il Lago di Como è circondato da alcune imponenti vette che si riflettono nelle sue acque e rendono unico il paesaggio. Le valli che circondano il Lago di Como sono alcune delle zone più belle delle [[Prealpi]], ricche di vegetazione e popolate da numerose specie di animali. È un'area omogenea da cui partono numerose escursioni lungo vecchie strade militari e sentieri verso pascoli e rifugi di montagna. La Grigna, il [[Resegone]] e il Legnone sono importanti catene montuose, ma San Primo e il Pizzo di Gino, che circondano il lago, diventano particolarmente atmosferici e indimenticabili durante i lunghi tramonti estivi e nella calda luce autunnale che circonda i loro contorni. Le montagne e le valli comprendono tutta la zona circostante il lago, con colline e catene montuose che sorgono dalla pianura e che racchiudono le campagne i villaggi, i rilievi e i boschi: [[Valsassina]], [[Valvarrone]], [[Valle San Martino]] e [[Val d'Esino]], [[Val d'Intelvi]], [[Val Menaggio]], [[Val Cavargna]], [[Val Solda]] e le valli del Lario Superiore Occidentale. Le catene montuose del Lago di Como offrono infinite opportunità per escursioni e trekking.
}}
* {{do
| nome=Il Medeghino | alt= | sito=https://www.lakecomoboattour.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tour privato in barca. Da uno dei moli del comune si può affittare una barca con capitano e visitare i punti più belli del lago.
}}
* {{do
| nome=Aero Club | alt= | sito= https://aeroclubcomo.com/it/ | email=
| indirizzo=Viale Massenzio Masia, 44 | lat= 45.8140621| long=9.0708715 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Prendere lezioni di volo.
}}
=== Affittare una bici ===
* {{do
| nome= Rent Bike | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Puecher| lat= | long= | indicazioni=zona Tempio Voltiano
| tel= +39 393 1866717, +39 331 1899110| numero verde= | fax=
| orari= Da aprile a ottobre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Run & Bike | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Borgovico 161| lat= 45.814403 | long= 9.068120 | indicazioni=
| tel= +39 0314896050| numero verde= | fax=
| orari=Chiuso la domenica e il lunedì mattina | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Cicli Ferca | alt= | sito=https://rentbikecomo.com/it/| email=
| indirizzo= Via Dottesio 8| lat= 45.807323 | long= 9.092159 | indicazioni=
| tel= +39 031300160, +39 3341173306| numero verde= | fax=
| orari= Lun-Ven| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=BIKE&CO - Bicincittà | alt= | sito=http://www.bicincitta.com/frmLeStazioni.aspx | email=info@bicincitta.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=800 032 330 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bici in condivisione previa registrazione sul sito presso le stazioni e i principali snodi stradali del centro città.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercato coperto | alt= | sito=https://digilander.libero.it/felice/Mercato.htm | email=
| indirizzo=Via Mentana, 5 | lat=45.806779 | long=9.087990 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar e Gio 8:00-13:00, Ve-Sab 8:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Carrefour Market - Como Recchi | alt= | sito=https://www.carrefour.it/punti-vendita/carrefour-market-como-via-recchi-ang-via-rosselli-18-0007.html | email=
| indirizzo=Via Fratelli Recchi | lat=45.812301 | long=9.074574 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aperto 24 ore | prezzo=
| descrizione=Supermercato.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Teatro Sociale | alt= | sito=http://teatrosocialecomo.it | email=
| indirizzo= | lat=45.81152 | long=9.08491 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17102048
| descrizione=Teatro con una interessante stagione teatrale.
}}
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Tra le zone della movida giovanile in cui si trovano diversi locali c'è piazza Alessandro Volta.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Ristorante Pizzeria in...Borgovico | alt= | sito=https://www.trattoriapizzeriainborgovico.eu/ | email=in.borgovico@alice.it
| indirizzo=Via Borgovico 79 | lat=45.811228 | long=9.0711 | indicazioni=
| tel=+39 031 573603 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria da Quinto | alt=Da Quinto | sito= | email=
| indirizzo=Via Milano 17 | lat=45.805573 | long=9.085667 | indicazioni=
| tel=+39 031 263143 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun 10:00-15:00, 17:30-22:30 | prezzo=12€
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pasticceria Dolciamo | alt= | sito=https://pasticceriadolciamo.it/ | email=
| indirizzo=Via Borgo Vico, 104 | lat=45.81159 | long=9.070349 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa pasticceria è anche bar con buona scelta di cornetti per le colazioni.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Roadhouse Como Lipomo | alt= | sito=https://www.roadhouse.it/it/ristorante-roadhouse-como-lipomo | email=
| indirizzo=Via Oltrecolle ang. via Provinciale per Lecco | lat=45.797235 | long=9.114126 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=l'ideale Pizza Contemporanea & Bistrot | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/category/Pizza-place/LIdeale-Como-106695184107843/ | email=
| indirizzo=P.za Giovanni Paolo II | lat=45.813706 | long=9.068624 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale piacevole, ottima pizza. Meno scelta su pasta e secondi.
}}
* {{eat
| nome=All i Oli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Borgo Vico, 88 | lat=45.811457 | long=9.070803 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante con cucina catalana. Paella su richiesta.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Numeronove | alt= | sito=http://www.numeronovecomo.it/ | email=info@numeronovecomo.it
| indirizzo=Piazza Giuseppe Mazzini, 5 | lat=45.811023 | long=9.080314 | indicazioni=
| tel=+39 031272858 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ambiente piuttosto accogliente.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Borgovico | alt= | sito=http://www.hotelborgovico.tk | email=info@hotelborgovico.it
| indirizzo=Via Borgovico, 91 | lat=45.811324 | long=9.070783 | indicazioni=
| tel=+39 031 570107 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel Terminus | alt= | sito=http://www.albergoterminus.it | email=info@albergoterminus.it
| indirizzo=Lungo Lario Trieste, 14 | lat=45.81357 | long=9.08187 | indicazioni=
| tel=+39 031 329 111 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Inserito in un edificio di inizio XX secolo in stile liberty, questo albergo a quattro stelle offre, tra gli altri, servizio di ristorante, sauna, palestra e, in estate, colazione sulla terrazza affacciata sul lago.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
Ci sono due buoni punti wi-fi: il bar Como sulla via Volta (otto minuti a piedi a sud-est dal taxi d'acqua) e il sushi bar sulla via Bargovico (ben nascosto, ma ne vale la pena; taxi d'acqua).
== Tenersi informati ==
*[https://www.laprovinciadicomo.it/ La Provincia di Como] Giornale
*[https://www.corrieredicomo.it/ Corriere di Como] Giornale
*[https://www.espansionetv.it/ Espansione Tv] TV
*[https://www.ciaocomo.it/ CiaoComo Radio] Radio FM 89.4 a Como e dintorni
{{-}}
== Nei dintorni ==
* '''[[Isola Comacina]]''' — Una piccola isola con le rovine di diverse chiese bizantine. Una volta era una città che si alleò con Milano contro Como. La città fu distrutta dall'esercito di Como nel 1169.
* [[Ossuccio]] -
* [[Menaggio]] -
* [[Mezzegra]]
* [[Azzano]]
* [[Cadenabbia]]
* [[Cernobbio]]
* [[Erba]]
* [[Canzo]]
* [[Asso (Italia)|Asso]]
* [[Oliveto Lario]]
* [[Albavilla]]
* [[Alpe del Viceré]]
* [[Buco del Piombo]]
* [[Appiano Gentile]]
* [[Vertemate con Minoprio]]
* [[Bregnano]]
* [[Cantù]]
* [[Inverigo]]
* [[Merate]]
* '''[[Bellagio]]''' — Fare una gita di un giorno in traghetto attraverso il lago per visitare i giardini di Villa Melzi e Villa Serbelloni.
* '''[[Tremezzina]]'''; una città ad ovest sul lago, dove si trovano Villa del Balbianello e Villa Carlotta.
* '''[[Varenna]]'''; un villaggio sulla riva orientale nord, sede di Villa Monastero.
* '''[[Varese]]'''; solo mezz'ora d'auto, in collina, una città accogliente con un magnifico "Sacro Monte", un complesso devozionale patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 2003.
*'''[[Milano]]'''; la capitale della Lombardia è a breve distanza, in treno da Como S. Giovanni (40 minuti), autobus o auto (40 minuti a seconda del traffico).
*'''[[Lago Maggiore]]''' e il '''[[Lago di Lugano]]''' sono vicini al Lago di Como e allo stesso modo spettacolari.
*Como è proprio al confine con la '''[[Svizzera]]'''. La Svizzera non fa parte dell'[[Unione europea]], ma fa parte dello spazio Schengen. Potrebbero esserci dei ritardi a causa dei controlli al confine, anche se questi sono rari e di solito non rigorosi. Vi è un limite per la moneta portata dalla Svizzera.
*'''[[Brianza]]'''; l'area tra Como e Milano, piena di piccoli laghi e ville del XVI, XVII e XVIII secolo.
*'''[[Brunate]]'''; salendo in quota tramite la funicolare si raggiunge facilmente questo paesino da cui si scorge un panorama incredibile sul lago e la vicina Svizzera.
=== Itinerari ===
* [[Il Liberty a Cernobbio, Como e Brunate]]
* [[Lake Como Poetry Way]]
* [[Foliage in Lombardia]] — Alla ricerca, in autunno, dello sfolgorante quanto spettacolare fenomeno del "foliage".
* [[Ville del lago di Como]]
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Ufficio Informazioni Turistiche | alt= | sito=http://www.lakecomo.it/contatti | email=lakecomo@tin.it
| indirizzo=Piazza Cavour 17 | lat=45.8125293 | long=9.0805221 | indicazioni=
| tel=+39 031 269712 | numero verde= | fax=+39 031 240111
| orari=Lun-Dom 9:00-13:00 e 14:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Comasco
| Livello = 2
}}
t9mm513mfry5ojsz99fq4vu82dtwi0y
762029
762028
2022-08-01T14:00:47Z
Codas
10691
/* In auto */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Como banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Altocomo.jpg
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Appellativi =
| Patrono = Sant'Abbondio
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = [[Comasco]]
| Altitudine = 201
| Superficie = 37.34
| Abitanti = 85.258 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti = Comaschi
| Prefisso = +39 031
| CAP = 22100
| Fuso orario =
| Sito del turismo = http://www.visitcomo.eu
| Sito ufficiale = http://www.comune.como.it
| Map = it
| Lat = 45.816667
| Long = 9.083333
}}
'''Como''' è una città della [[Lombardia]], capoluogo della provincia omonima.
== Da sapere ==
Città di confine tra [[Italia]] e [[Svizzera]], Como è "capitale" del suo lago, che da sempre attrae turisti da tutto il mondo grazie agli scenari naturali che offre. Il turismo sul Lario è, infatti, una delle attività più redditizie della città e dei dintorni e ha conosciuto, negli ultimi anni, una certa crescita grazie ad alcune pellicole e serie televisive, come ''Beautiful'', ''Vivere'' e ''Guerre Stellari'', girate proprio sul lago, e all'arrivo di personaggi famosi, come Anna Oxa, Madonna, Ivana Spagna, George Clooney, Brad Pitt, Richard Branson, Gianni Versace e tanti altri.
=== Cenni geografici ===
Situata all'estremità più meridionale del ramo occidentale del Lario, Como si trova in una piccola piana circondata da alcuni colli, tra cui il ''Colle Baradello'', ''Monte Goi'', il ''Monte Caprino'' e il ''Monte Croce'' con la Croce di Sant’Eutichio, illuminata alla sera.
Il centro della città lariana è interamente costruito su questa piana, attorno al torrente Cosia, che, con l'espansione della città è stato interrato. I quartieri periferici, invece si trovano ai piedi dei suddetti colli e sui colli stessi.
Il centro storico della città, che presenta ancora l'aspetto dell'originaria città romana con la tipica pianta a scacchiera, è circondato dalle ben conservate mura medievali, attorno alle quali sono stati costruiti i viali di circonvallazione, il cui complesso, insieme al ''Lungolario Trento'' e ''Trieste'' è noto tra i comaschi come il "girone" (''Viale Cavallotti'', ''Viale Varese'', ''Viale Cattaneo'', ''Viale Battisti'', ''Viale Lecco'').
=== Quando andare ===
Ogni stagione ha il suo fascino. La primavera, pur un po’ piovosa, spinge alle gite fuori porta, durante le quali godere della straordinaria fioritura dei giardini delle ville sul lago e di altri spettacolari panorami. L’estate, spesso calda e afosa, offre molti eventi all’aperto (proiezioni cinematografiche, spettacoli musicali e teatrali ecc.). L’autunno è una stagione piacevole dal punto di vista climatico e caratterizzata dagli spettacolari colori e dalle tarde fioriture. L’inverno è asciutto e non particolarmente freddo; a dicembre la città si illumina con le luci di Natale e si anima di eventi.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.810633
| Long= 9.083362
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
=== Quartieri ===
[[File:Como-Wards.png|200px|thumb|sinistra|Circoscrizioni di Como]]
Amministrativamente, i quartieri di Como sono divisi in 9 circoscrizioni:
# Albate - Muggiò - Acquanera
# Lora
# Prestino - Camerlata - Breccia - Rebbio
# Camnago Volta
# Como Centro - Como Ovest
# Como Borghi
# Como Nord - Como Est
# Monte Olimpino - Ponte Chiasso - Sagnino - Tavernola
# Garzola - Civiglio
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Como non ha un proprio aeroporto ma è collegata con i tre principali aeroporti della vicina Milano e all'aeroporto di Lugano-Agno, nel Canton Ticino.
==== Milano-Malpensa ====
* {{listing
| nome=Milano-Malpensa | alt=MXP | sito=http://www.milanomalpensa-airport.com/it | email=
| indirizzo= | lat=45.63 | long=8.723056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Circa 50 km nella provincia di [[Varese]] e presso la città di [[Gallarate]], Malpensa è il secondo hub italiano dopo Roma Fiumicino. Il terminal 2 (di costruzione precedente al maggiore terminal 1) è soprattutto dedicato ai voli low cost nazionali ed internazionali.
}}
I collegamenti con la città lariana sono assicurati da:
* Mezzi pubblici
** In treno: per raggiungere Como, al prezzo totale di € 9,80, occorre prendere un treno espresso per Milano (''[http://www.malpensaexpress.it/it/malpensa-express/home.aspx Malpensa Express]'') <u>che fermi a [[Saronno]]</u>. Da qui, prendere il regionale (Trenord) per ''Como Lago'', che ferma anche a ''Como Borghi'', ''Camerlata'' e ''Grandate-Breccia''.
** In autobus:
*** linea "Giosy Tours" (Bellinzona - Chiasso - Malpensa) al costo di € 20 (€ 34 A/R), con sette corse giornaliere, ferma a Chiasso '''{{BoxArrotondato|FFS|White|Red|Red}}'''.
* Taxi [[File:Aiga taxi.svg|25px|Tassì]] con tariffe da € 80.
==== Milano-Linate ====
* {{listing
| nome=Milano-Linate | alt= | sito=http://www.milanolinate-airport.com/it | email=
| indirizzo= | lat=45.45217 | long=9.27630 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situato a circa 70 km a sud, nella [[Milanese|provincia di Milano]], nel comune di Segrate, l'aeroporto di Linate (il cui nome ufficiale è "Enrico Forlanini") è quarto nella graduatoria degli aeroporti italiani più trafficati.
}}
I collegamenti con Como sono assicurati da:
* Mezzi pubblici (i collegamenti con tale aeroporto non sono diretti. Occorre, dunque, raggiungere le principali stazioni di Milano per poi raggiungere la città lariana in treno):
** Per treni diretti a ''Como San Giovanni'' in partenza dalla <u>stazione di Milano Centrale</u>, utilizzare il servizio ''[http://www.atm.it/it/AltriServizi/Trasporto/Pagine/airbus.aspx Air Bus]'' di ATM, in collaborazione con AirPullman, al prezzo di € 5. Il biglietto per Como sui regionali TILO ha un costo di € 4.80.
** Per i treni diretti a ''Como Lago'' (con fermate anche a ''Grandate-Breccia'', ''Camerlata'' e ''Como Borghi''), in partenza dalla <u>stazione di Milano Cadorna</u>, utilizzare il [http://orari.atm-mi.it/73_12926.pdf bus] {{BoxArrotondato|73|White|#000000|#000000}} (o il {{BoxArrotondato|X73|White|#000000|#000000}})fino a San Babila e da qui prendere la linea [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] della metropolitana direzione Bisceglie/Molino Dorino al prezzo di € 1,50. Il costo del biglietto del treno é € 4.80.
* Taxi [[File:Aiga taxi.svg|25px|Tassì]] con tariffe da € 90.
==== Bergamo-Orio al Serio ====
* {{listing
| nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email=
| indirizzo=via Aeroporto, 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni=
| tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situato a circa 90 km a sud-est, nella [[Bergamasco (Lombardia)|provincia di Bergamo]], nel comune di Orio al Serio, l'aeroporto di Orio al Serio (il cui nome ufficiale è "Caravaggio") ospita voli nazionali e internazionali low cost, oltre ad essere un importante centro cargo.
}}
I collegamenti con Como sono assicurati da:
* [http://www.milanbergamoairport.it/it/autobus/ Mezzi pubblici] (i collegamenti con tale aeroporto non sono diretti. Occorre, dunque, raggiungere la stazione di Milano Centrale per poi raggiungere Como):
** Giungendo alla <u>stazione di Milano Centrale</u>, raggiungibile grazie al vari servizi di autobus, in generale, al costo di € 5, il regionale per [[Bellinzona]] effettua una fermata a ''Como San Giovanni''.
* Taxi [[File:Aiga taxi.svg|25px|Tassì]] con tariffe da € 120.
==== Lugano-Agno ====
* {{listing
| nome=Aeroporto di Lugano-Agno | alt= | sito=https://www.luganoairport.ch/ | email=
| indirizzo=Via Aeroporto, 6982 Agno, Svizzera | lat=46.004397 | long=8.909943 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q661389
| descrizione=Situato a circa 30 km a nord, nel Canton Ticino, nel comune di Agno, l'aeroporto di Agno è un piccolo aeroporto che ospita voli nazionali svizzeri, e solo stagionalmente alcuni voli dall'Italia.
}}
=== In auto ===
[[File:Confine italo-svizzero da Como.jpg|miniatura|Confine italo-svizzero|150px]]
Como è raggiungibile percorrendo l'autostrada che collega [[Milano]] a Como [[File:Autostrada A8 Italia.svg|25px|A8|link=w:Autostrada A8 (Italia)]]/[[File:Autostrada A9 Italia.svg|25px|A9|link=w:Autostrada A9 (Italia)]] che arriva al [[Canton Ticino]]. Da Milano inoltre si arriva anche con la strada provinciale ex [[File:Strada Provinciale exSS35 Italia.svg|45px|link=w:Strada statale 35 dei Giovi]] dei Giovi.
Da [[Varese]] attraverso la [[File:Strada Statale 342 Italia.svg|45px|senza_cornice]] e da [[Lecco]] attraverso la SS583.
Da [[Chiasso]] in [[Svizzera]] il confine urbano è in corrispondenza della via Bellinzona.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Como San Giovanni staz ferr lato strada.JPG|miniatura|La stazione Como San Giovanni|150x150px]]
[[File:Como - mappa nodo ferroviario.svg|sinistra|miniatura|Mappa del nodo ferroviario di Como]]
Como è collegata con tante città italiane come [[Milano]] e [[Varese]] o estere come [[Lugano]] e [[Bellinzona]], tramite diverse stazioni ferroviarie:
* {{listing
| nome=Como San Giovanni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.809167 | long=9.072778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q260886
| descrizione=La stazione principale di Como. Fa parte delle direttrici ferroviarie: [[Chiasso]]-[[Milano]] e Como-[[Lecco]]. Dalla Stazione di Milano Centrale c'e un treno ogni ora e impiega in media 40 minuti circa fino alla stazione di Como S. Giovanni. All'interno della stazione è presente il servizio deposito bagagli a 24 ore. Vi opera Trenitalia e le Ferrovie Svizzere per la Svizzera.
}}
* {{listing
| nome=Como Camerlata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.7846 | long=9.07941 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3969463
| descrizione=Questa stazione secondaria si situa sulla direttrice Saronno-Como. Vi opera Trenord.
}}
* {{listing
| nome=Como Borghi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.8049 | long=9.09084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3969462
| descrizione=È una stazione secondaria di Como lungo la direttrice Saronno-Como. Vi opera Trenord.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Como Lago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.814444 | long=9.083611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q800631
| descrizione=In questa stazione, lungo la direttrice Saronno–Como opera esclusivamente Treni nord.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Albate-Trecallo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.7775 | long=9.09584 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3968846
| descrizione=La fermata è servita dai treni regionali di Trenord in servizio sulla tratta Como-Molteno.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Grandate-Breccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.7815 | long=9.05572 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3969750
| descrizione=Stazione sulla direttrice Saronno-Como. Vi opera Trenord.
}}
Dalla Stazione di Milano Nord Cadorna alla Stazione di Como Nord Camerlata Como Nord Borghi e Como Nord Lago con treni ogni mezz'ora circa e percorrenza di un'ora.
=== In autobus ===
Dal confine oltre [[Chiasso]] (in territorio italiano) si trova la {{marker|nome=fermata del bus urbano 1 in via Bellinzona|lat= 45.831|long=9.0367}} e arriva nei pressi della stazione e in Piazza Cavour.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Il servizio di trasporto pubblico locale di Como è gestito da "[https://www.asfautolinee.it/it/home ASF Autolinee]" il cui capolinea si trova in {{marker|nome= Piazza Giacomo Matteotti|lat= 45.815029|long=9.083857}}.
All'interno del comune di Como, su questi mezzi si viaggia con biglietto a tariffa urbana. Il servizio ferroviario Regionale ([[File:Logomi r.svg|20px]]) e Suburbano ([[File:Linee S di Milano.svg|20px]]) gestito da [https://www.trenord.it/it/home.aspx "Trenord"], invece, collega Como al resto della Lombardia e al Canton Ticino.
=== Con mezzi pubblici ===
Como dispone di 10 linee di autobus urbane e una funicolare. Gli orari possono essere consultati [https://www.asfautolinee.it/it/linee-e-orari-in-pdf qui]:
{| class="wikitable"
|-
|'''Linea'''
|'''Percorso'''
|'''Via'''
|'''Operatore'''
|'''Servizio'''
|-
|{{BoxArrotondato|1|White|#000000|#000000}}
|Chiasso '''{{BoxArrotondato|FFS|White|Red|Red}}''' - Ospedale Nuovo
|Ponte Chiasso - Villa Olmo - San Rocchetto - Piazza Cavour - Piazza Vittoria - Camerlata - Rebbio - San Fermo
|ASF Autolinee
|Giornaliero
|-
|{{BoxArrotondato|3|White|#000000|#000000}}
|Lora - Grandate
|Camerlata - Rebbio
|ASF Autolinee
|Scolastico
|-
|{{BoxArrotondato|4|White|#000000|#000000}}
|Cimitero Monumentale - Campora
|Stazione San Giovanni [[File:Linee S di Milano.svg|20px]][[File:Logomi r.svg|20px]][[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] - Piazza Cavour - Ospedale Val Duce - Camnago Volta
|ASF Autolinee
|Giornaliero
|-
|{{BoxArrotondato|5|White|#000000|#000000}}
|Stazione San Giovanni [[File:Linee S di Milano.svg|20px]][[File:Logomi r.svg|20px]][[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] - Civiglio
|andata: Piazza Vittoria - Via per Brunate - Garzola; ritorno: Garzola - Via per Brunate - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Cavour
|ASF Autolinee
|Giornaliero
|-
|{{BoxArrotondato|6|White|#000000|#000000}}
|Maslianico - Breccia
|Tavernola - Cernobbio - Villa Olmo - San Rocchetto - Piazza Cavour - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Vittoria - San Giuseppe - Muggiò - Camerlata [[File:Logomi r.svg|20px]] - Rebbio
|ASF Autolinee
|Giornaliero
|-
|{{BoxArrotondato|7|White|#000000|#000000}}
|Sagnino - Lora
|Monte Olimpino - San Rocchetto - Piazza Cavour - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Vittoria - Università
|ASF Autolinee
|Giornaliero
|-
|{{BoxArrotondato|8|White|#000000|#000000}}
|Stazione San Giovanni [[File:Linee S di Milano.svg|20px]][[File:Logomi r.svg|20px]][[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] - Casnate
|Cimitero Monumentale (andata) - Piazza Vittoria (ritorno) - Camerlata [[File:Logomi r.svg|20px]] - Stazione di Albate [[File:Linee S di Milano.svg|20px]] - Bernate
|ASF Autolinee
|Giornaliero
|-
|{{BoxArrotondato|11|White|#000000|#000000}}
|Ponte Chiasso - Bassone
|Sagnino - Tavernola - Villa Olmo - San Rocchetto - Piazza Cavour - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Vittoria - San Giuseppe - Muggiò - Albate
|ASF Autolinee
|Giornaliero
|-
|{{BoxArrotondato|12|White|#000000|#000000}}
|Camerlata - Tavernola
|Stazione di Grandate-Breccia [[File:Logomi r.svg|20px]] - Nuovo Ospedale Sant'Anna - San Fermo - Monte Olimpino
|ASF Autolinee
|Scolastico
|}
;Titoli di viaggio
[[File:ASF Autolinee bus in the city of Como.jpg|miniatura|Un bus a Como]]
Il servizio di autobus di Como è formato sia da linee esclusivamente urbane (linee {{BoxArrotondato|3|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|4|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|5|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|7|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|9|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|11|White|#000000|#000000}} e {{BoxArrotondato|T3|White|#000000|#000000}}) che da linee urbane che servono aree al di fuori del comune (la {{BoxArrotondato|1|White|#000000|#000000}} da Leno a San Fermo, la {{BoxArrotondato|6|White|#000000|#000000}} da Tavernola a Maslianico, la {{BoxArrotondato|8|White|#000000|#000000}} dalla Guzza a Casnate, la {{BoxArrotondato|12|White|#000000|#000000}} all'interno del comune di San Fermo della Battaglia). Inoltre, per la linea {{BoxArrotondato|1|White|#000000|#000000}}, nel tratto da Ponte Chiasso a Chiasso, occorre acquistare un biglietto di corsa semplice internazionale.
;Tariffe
Esistono varie tipologie di biglietto, acquistabili con vari prezzi, in base alle proprie esigenze. I biglietti di corsa semplice urbani hanno un costo di € 1,30 e una validità di 75 minuti (tuttavia, se acquistato a bordo, il biglietto viene a costare € 2,50 e ha una validità di 90 minuti).
Per viaggiare su una delle linee sopra indicate che hanno un percorso all'esterno del comune di Como, occorre acquistare un biglietto integrato (tariffa B) a € 1,70, che ha validità di 90 minuti.
È possibile comprare un carnet di 11 biglietti, ciascuno della validità di 75 minuti, a € 13,- (€ 17,-€ per i biglietti integrati - tariffa B).
Esistono varie tipologie di abbonamenti tra cui i giornalieri (€ 3,-) e i settimanali (€ 11,50, € 14,- per la tariffa B).
Il biglietto di corsa semplice internazionale viene a costare € 1,70, mentre sono validi gli abbonamenti settimanali urbani.
=== In taxi ===
* {{listing
| nome=Radio Taxi Como | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 031261515 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Radio Taxi Lario 2000 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 031272000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Radio Taxi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=800 012 380 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== In auto ===-->
=== In nave ===
[[File:Comonavi.JPG|miniatura|150x150px|Battelli a Como]]
Di seguito la [http://www.visitcomo.eu/export/sites/default/it/scoprire/organizza/arrivare/Lago-di-Como-2017_maggio28-ottobre1.pdf mappa dei collegamenti con il Lago di Como].
* {{listing
| nome=Traghetti | alt=Scalo di Como | sito=http://www.navigazionelaghi.it/ita/c_illago.html | email=infocomo@navigazionelaghi.it
| indirizzo=Lungo Lario Trieste | lat=45.814788 | long=9.082808 | indicazioni=
| tel= | numero verde=800 551801 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Collegamenti con le località costiere sul lago di Como tramite la compagnia ''Gestione Governativa Navigazione Laghi''.
}}
=== In bicicletta ===
* {{listing
| nome=Bike&CO | alt= | sito=http://www.bicincitta.com/frmLeStazioni.aspx | email=info@bicincitta.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=800 032 330 | fax=
| orari= | prezzo=Prima mezzora gratuito, dalla seconda 0,5€. Abbonamenti: giornaliero "4forYOU": 8 € comprensivi di 4 ore di utilizzo della bici nelle 24 ore di validità, annuale: 35 € comprensivi di 5 € di ricarica, mensile: 10 € comprensivi di 2 € di ricarica e settimanale: 5 € comprensivi di 1 € di ricarica
| descrizione=Servizio di bike sharing.
}}
=== In funicolare ===
*[[File:Funicolarewik.jpg|miniatura|150x150px|La funicolare di Como]]{{listing
| nome=Funicolare | alt=Funicolare Como-Brunate | sito=http://www.funicolarecomo.it/ | email=info@funicolarecomo.it
| indirizzo= Piazza De Gasperi 4| lat= 45.817666| long= 9.082814| indicazioni=
| tel=+39 031 303608 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Ven 06:00-22:30, Sab 06:00-24:00. Estate: Lun-Dom 06:00-24:00 | prezzo=Biglietto singolo 3€, A/R 5,50€, ridotto 2€, ridotto A/R 3,20€.
| descrizione=Questa funicolare collega il centro di Como con [[Brunate]], un piccolo villaggio con me no di 2.000 abitanti, su una montagna a 715 metri sul livello del mare. Il tragitto dura circa 7 minuti e la vista merita il viaggio: può anche essere il punto di partenza per una passeggiata sulle montagne come il Monte Bollettone (1.204 m) e il Monte Palanzone (1.436 m).
}}
== Cosa vedere ==
[[File:comoparco.JPG|thumb|150x150px|Como: il parco di Villa Olmo e il Duomo|sinistra]]
Il capoluogo lariano è la città del [[Lago di Como]], della seta, di [[w:Plinio il Giovane|Plinio il Giovane]], di [[w:Alessandro Volta|Alessandro Volta]], di [[w:Giuseppe Terragni|Giuseppe Terragni]] e [[w:Antonio Sant'Elia|Antonio Sant'Elia]]. Fu importante comune medievale e rivaleggiò a lungo con Milano. A testimonianza di quell'epoca restano le mura, il Castel Baradello (del quale sopravvive la torre e poco altro) e diverse chiese romaniche, tra le quali spicca la Basilica di Sant'Abbondio.
Sempre di epoca medievale sono il Broletto e l'adiacente Duomo con la cupola di [[w:Filippo Juvara|Filippo Juvara]], una delle principali cattedrali gotiche dell'Alta Italia.
Anche la storia più recente ha lasciato significative testimonianze, come i monumenti del [[w:Razionalismo italiano|Razionalismo italiano]] (Casa del Fascio, Monumento ai caduti, Novocomum), la neoclassica Villa Olmo e il Tempio Voltiano (museo dedicato ad Alessandro Volta).
Inoltre Como, adagiata all'estremità sud-occidentale dell'omonimo lago, costituisce il punto di partenza ideale per visitare il lago ed è essa stessa località paesaggisticamente notevole.
[[File:Torre Castel Baradello.jpg|miniatura|133x133px|La Torre di Castel Baradello]]
* {{see
| nome=Castel Baradello | alt= | sito=http://www.amicidelbaradello.it/ | email=
| indirizzo=Via Castel Baradello | lat=45.793889 | long=9.086111 | indicazioni=sull'omonimo colle che domina la città di Como
| tel=+39 031 592805 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2967836
| descrizione=La parte meglio conservata del complesso è la torre quadrata romanica. L'altezza complessiva della torre era di 28 metri di cui oggi manca solo la merlatura. Nonostante le poche e disparate notizie sulle origini molto antiche del castello, la sua costruzione è stata riconosciuta come opera di Federico Barbarossa nel 1158.
}}
[[File:The Life Electric2.jpg|sinistra|miniatura|150x150px|''The Life Electric'' di Libeskind]]
* {{see
| nome=The Life Electric | alt= | sito=http://www.lifeelectric.it/ | email=
| indirizzo=Diga foranea Piero Caldirola | lat=45.815389 | long=9.08025 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q21592570
| descrizione=The Life Electric è una scultura di Daniel Libeskind realizzata nel 2015 per l'inaugurazione di EXPO Milano 2015.
:Il maestro ha dedicato all'ingegnere e fisico Alessandro Volta questa sua opera.
:Pesante 29 tonnellate e alta più di 14 metri l'opera riqualifica la diga foranea regalando alla città un nuovo capolavoro.
}}
[[File:Terme Como 04.jpg|miniatura|150x150px|Le terme di Como romana]]
* {{see
| nome=Terme di Como Romana | alt= | sito=http://www.visitcomo.eu/it/scoprire/monumenti/monumenti-fino-900/terme_romane/index.html | email=apertipervoi.como@volontaritouring.it
| indirizzo=Viale Lecco | lat=45.81019 | long=9.08658 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratuito
| wikidata=Q30889139
| descrizione=Resti del complesso termale della città di Como, in uso dalla seconda metà del I secolo d.C. fino alla fine del III secolo d.C., visitabili tramite un percorso di passerelle sopraelevate.
}}
[[File:Como, campanile and part of duomo.jpg|thumb|Colonnato del Broletto, a fianco del Duomo|150x150px|sinistra]]
* {{see
| nome=Broletto di Como | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Duomo | lat=45.811806 | long=9.083056 | indicazioni=
| tel=+39 031 252352 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2925991
| descrizione=Si tratta dell'antico municipio di età medievale (1215), edificato a fianco del duomo, a significare il forte legame fra il potere civile del Comune e quello della Chiesa
}}
* {{see
| nome=Mura di Como | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3867261
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monumento alla Resistenza europea | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.81359 | long=9.07611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q27575857
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Chiese ===
[[File:Como Dom.jpg|miniatura|150px|Il duomo di Como]]
* {{Simbolo|attrazione principale}} {{see
| nome=Duomo di Como | alt=Cattedrale di Santa Maria Assunta | sito=https://www.cattedraledicomo.it/ | email=
| indirizzo=via Maestri comacini 6 | lat=45.81187 | long=9.08266 | indicazioni=
| tel=+39 031 3312275 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 09:30-17:30, Sab 10:45-16:30, Dom e festivi 13:00-16:30 | prezzo=
| wikidata=Q1101730
| descrizione=Principale edificio religioso della città e sede della Diocesi comasca. In stile tardogotico e rinascimentale, l’inizio della sua costruzione risale al 1396, mentre il termine dei lavori è datato 1770. La cattedrale è composta da un impianto a croce latina, tre navate e un transetto sormontato da una cupola.
}}
[[File:Absidi di sant'abbondio a como, fine xi secolo.jpg|150px|miniatura|Basilica di Sant'Abbondio|sinistra]]
* {{see
| nome=Basilica di Sant'Abbondio | alt= | sito=http://www.santabbondio.eu/ | email=
| indirizzo=Via regina Teodolinda 35, Como | lat=45.802519 | long=9.080394 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2263559
| descrizione=Basilica romanica dedicata al Santo Patrono (e terzo vescovo della diocesi) di Como, costruita nell'XI secolo; all'interno alcuni affreschi del XIII secolo. La basilica fu costruita sul sito di una basilica paleocristiana del V secolo, dedicata ai santi apostoli Pietro e Paolo. Consacrata nel 1095 da Papa Urbano II, è uno dei capolavori in stile Romanico dei Maestri Comacini. Nel XVI secolo la basilica subì profondi restauri, assumendo un aspetto classico, mentre si iniziò anche la costruzione del grandioso chiostro. Nel 1834 gli edifici, oggi in grave stato di degrado, furono in parte demoliti e ricostruiti. Dal 1863 la basilica fu restaurata nel suo aspetto romanico; durante i lavori furono rinvenute anche le fondamenta dell'edificio paleocristiano e quelle del nartece esterno, demolito nel corso del XVI secolo. L'attuale facciata è basata su quello che un tempo era il portico. Nel 1928 Antonio Giussani eseguì un nuovo restauro della chiesa, sostituendo tutti i vetri delle finestre, rifacendo i tetti delle navate, absidi e coro, intonacando nuovamente le pareti e le volte e ricostruendo l'altare maggiore e gli altari posti nel marmo di Musso. Nel 1968 il trasferimento del Seminario Vescovile a Muggiò provocò nuovamente l'abbandono e il rapido degrado di quella che era stata la sede del monastero. Fu acquistato nel 1974 dal Comune di Como, che ne ha curato il restauro e la riqualificazione. Attualmente è sede della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università dell'Insubria. Di grande importanza il ciclo di affreschi trecenteschi che decorano l'abside, di stile giottesco.
}}
* {{see
| nome=Basilica di San Carpoforo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.794167 | long=9.090556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2887098
| descrizione=Chiesa risalente al IV secolo. Fu la prima basilica della diocesi di Como, e la sua prima cattedrale.
}}
* {{see
| nome=Basilica di San Fedele | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.809756 | long=9.084628 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2887102
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Edifici e monumenti del Razionalismo italiano ===
[[File:119ComoCasaTerragni.jpg|miniatura|150x150px|La casa del Fascio di Como]]La città di Como presenta diversi edifici di pregio che rientrano nello stile del Razionalismo italiano.
* {{Simbolo|attrazione principale}} {{see
| nome=Casa del Fascio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza del Popolo 4 | lat=45.812363 | long=9.086022 | indicazioni=
| tel=+39 031 2521 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2719120
| descrizione=La Casa del Fascio è un edificio progettato nel 1932 da Giuseppe Terragni. Finito di costruire nel 1936, è considerato uno dei migliori esempi di architettura razionalista italiana. Ha la forma di un parallelepipedo nel quale si alternano spazi pieni e vuoti che creano giochi di chiaroscuro e trasparenza.
:Attualmente è la sede del comando provinciale della Guardia di Finanza.
}}
[[File:Monumento ai caduti di Como.jpg|100px|miniatura|sinistra|Il Monumento ai caduti di Como]]
* {{see
| nome=Monumento ai Caduti | alt= | sito=http://www.portaledicomo.it/monumento-ai-caduti-como/ | email=
| indirizzo=Viale Giancarlo Puecher | lat=45.8149 | long=9.07358 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3862651
| descrizione=Il Monumento ai Caduti inaugurato il 4 Novembre 1933 è ispirato ad uno schizzo di Antonio Sant'Elia (futurista italiano vissuto dal 1888 al 1916) e realizzato da Giuseppe Terragni.
:Sul monumento, alto 30 Metri, sono incisi i nomi di 650 caduti della Prima Grande Gerra, rivolta al lago è incisa la frase: "STANOTTE SI DORME A TRIESTE O IN PARADISO CON GLI EROI", Sul retro invece è riportata una frase di Sant'Elia che recita: "CON LE PIETRE DEL CARSO LA CITTÀ ESALTA LA GLORIA DEI SUOI FIGLI".
}}
[[File:Como Terragni bn2.jpg|miniatura|150x150px|Il Novocomun]]
* {{see
| nome=Novocomum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.8131 | long=9.07325 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17637282
| descrizione=È un edificio costruito dal 1928 al 1929 su progetto di Giuseppe Terragni, rappresenta uno dei primi esempi di architettura moderna in Italia.
}}
[[File:Como, Fontana di Camerlata.jpg|150px|miniatura|sinistra|Fontana di Camerlata]]
* {{see
| nome=Fontana di Camerlata | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazzale Camerlata | lat=45.790389 | long=9.084472 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q24937411
| descrizione=È una fontana monumentale situata nel Piazzale Camerlata, opera di Cesare Cattaneo e Mario Radice e costruita tra il 1934-1935. Gli stessi autori l'hanno definita: «Opera di decorazione pura, esaltazione di belle forme ottenute con geometrica perfezione ... senza pretese di contenuto letterariamente simbolico o di destinazione funzionale».
}}
* {{see
| nome=Asilo Sant'Elia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.798486 | long=9.088664 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3625124
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Pedraglio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.805 | long=9.088611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3661138
| descrizione=È un edificio di Giuseppe Terragni.
}}
{{-}}
=== Musei ===
[[File:20170611 Tempio Voltiano 2.jpg|miniatura|Il Tempio Voltiano|150x150px]]
* {{see
| nome=Tempio Voltiano | alt= | sito=http://www.visitcomo.eu/it/scoprire/musei/tempio_voltiano/index.html | email=
| indirizzo=Viale Guglielmo Marconi 1 | lat=45.8147 | long=9.07528 | indicazioni=
| tel=+39 031 574705 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=2 € (ott 2017)
| wikidata=Q3517634
| descrizione=Museo scientifico dedicato ad Alessandro Volta ad opera dell’architetto Federico Frigerio ed inaugurato nel 1928. È il museo più visitato di Como, con un’ossatura in cemento armato, il suo stile si avvicina al palladiano. Raccoglie originali e ricostruzioni degli strumenti scientifici di Volta insieme a documenti e materiali riguardanti la sua vita.
}}
* {{see
| nome=Museo della Seta | alt= | sito=http://www.museosetacomo.com | email=info@museosetacomo.com
| indirizzo=Via Castelnuovo 9 | lat=45.8034 | long=9.0950 | indicazioni=
| tel=+39 031 303180 | numero verde= | fax=+39 031 303180
| orari=Mar-Ven 10:00-13:00 - Sab 10:00-13:00 - Dom su prenotazione | prezzo=Ingresso singolo 10 €
| wikidata=Q3868248
| descrizione=Il Museo della Seta di Como illustra la storia del ciclo completo di lavorazione di questo prezioso tessuto. Il museo raccoglie un notevole patrimonio di macchine, attrezzature, e documentazione che raccontano non solo il processo di lavorazione della seta ma anche dello sviluppo economico, sociale ed urbano della città di Como e dei suoi dintorni.
}}
* {{see
| nome=Museo archeologico Paolo Giovio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.808702 | long=9.086206 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3867664
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo storico Giuseppe Garibaldi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.808427 | long=9.086186 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3868468
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Pinacoteca di palazzo Volpi | alt=Pinacoteca Civica | sito=http://museicivici.comune.como.it/index.php?page=pinacoteca-civica | email=
| indirizzo= | lat=45.807374 | long=9.083302 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3905125
| descrizione=
}}
=== Ville ===
[[File:221ComoVillaOlmo.jpg|miniatura|Villa Olmo]]
* {{Simbolo|attrazione principale}} {{see
| nome=Villa Olmo | alt= | sito=http://www.villaolmocomo.it/ | email=infocultura@comune.como.it
| indirizzo=Via Simone Cantoni, 1 | lat=45.81905 | long=9.065386 | indicazioni=
| tel=+39 031 252352, +39 031 252472, +39 031 252443 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 (Villa Olmo), Dal 1°ott al 4 apr. Lun-Dom 07:00-19:00 Dal 5 apr al 30 sett. Lun-Dom 07:00-23:00 (parco) | prezzo=Gratis (ott 2017)
| wikidata=Q1516590
| descrizione=Villa Olmo è un edificio neoclassico di Como progettato dall’architetto Simone Cantoni dal 1782 al 1797.
Tra gli ospiti illustri della villa troviamo Napoleone Bonaparte e Ugo Foscolo.
Questa villa è la più celebre e sontousa tra le ville comasche. Costruita per volontà di Innocenzo Odescalchi su progetto di Simone Cantoni nel luogo in cui si ergeva un grande olmo, pur modificata e ingrandita, conserva l'originale impianto neoclassico. All'interno fra l'altro, è un vasto salone con affreschi settecenteschi, sale minori e un teatrino con 92 posti, affrescato dal Fontana.
Dagli Odescalchi, la villa passò ai Raimondi, ai Visconti di Modrone e finalmente nel 1924 al Comune che l'ha adibita a sede di manifestazioni culturali, di convegni e di mostre d'arte.
Dal 1982 vi ha sede il Centro di Cultura Scientifica " A.Volta", che vi organizza convegni, corsi, conferenze e mostre in campo scientifico e tecnico a livello internazionale.
Il Centro, costituito da enti territoriali a livello locale e lombardo, è collegato con le università di Milano, Pavia, Brescia e con il Politecnico di Milano.
}}
* {{see
| nome=Villa Geno | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Geno, 12 | lat=45.823254 | long=9.077552 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q111333208
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa Gallia | alt=Villa Crespi | sito= | email=
| indirizzo=Via Borgovico, 154 | lat=45.815319 | long=9.066806 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q84315374
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa Saporiti | alt=Villa Resta Pallavicini o La Rotonda | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.815082 | long=9.068369 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q82038800
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa del Grumello | alt=Villa Celesia | sito=https://www.villadelgrumello.it/it/ | email=
| indirizzo=Via per Cernobbio, 11 | lat=45.82315 | long=9.06741 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q29060328
| descrizione=Villa visitabile.
}}
* {{see
| nome=Villa Flori | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via per Cernobbio, 12 | lat=45.82831 | long=9.07017 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q56316728
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa Dozzio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via per Cernobbio, 28 | lat=45.833722 | long=9.075028 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q29997025
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa Parravicini Revel | alt= | sito=https://www.villeparravicini.com/revel-2/ | email=
| indirizzo=Via Museo Giovio, 6 | lat=45.816536 | long=9.066889 | indicazioni=
| tel=+39 3383053323 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q113366373
| descrizione=Villa nobiliare con una darsena privata utilizzata per matrimoni e ricevimenti.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Palio del Baradello | alt= | sito=http://www.paliodelbaradello.it/news.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=agosto | prezzo=
| descrizione=Rievocazione storica dello sbarco del Barbarossa a Como attraverso sfide in costume medioevale tra i vari borghi della città.
}}
* {{listing
| nome=Città dei Balocchi | alt= | sito=http://www.cittadeibalocchi.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da inizio dicembre fino al giorno dell'Epifania il centro di Como diventa ogni anno un grande villaggio natalizio, con proiezioni che illuminano il Duomo e molti altri palazzi del centro, mercatini, mostre di presepi, e numerosi eventi dedicati alle famiglie tra cui l'arrivo di Babbo Natale e della Befana con regali per tutti i bambini.
}}
* {{listing
| nome=Fiera di Sant'Abbondio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il 31 agosto si festeggia il Santo Patrono di Como, Sant'Abbondio, e in questa ricorrenza tra la fine di agosto e l'inizio di settembre viene organizzata la tradizionale Fiera che prevede diversi eventi tra cui visite guidate alla Basilica millenaria dedicata al Santo, mercatini con prodotti artigianali locali e ristorante con prodotti tipici lariani.
}}
* {{listing
| nome=Miniartextil | alt= | sito=http://www.miniartextil.it/ | email=artearte@miniartextil.it
| indirizzo=Largo Spallino, 1 | lat=45.80688 | long=9.08704 | indicazioni=Ex. Chiesa di San Francesco
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 11:00-19:00 | prezzo=
| descrizione='Miniartextil' è una rassegna annuale d’Arte contemporanea. La rassegna propone la migliore produzione artistica internazionale nell’ambito della Textile Art o Fiber Art, quel settore dell’arte contemporanea che riprende antiche nozioni tessili rivoluzionandone, tuttavia, schemi e materiali.
}}
* {{listing
| nome=Orticolario | alt= | sito=http://orticolario.it | email=artearte@miniartextil.it
| indirizzo=Largo Luchino Visconti, 4, 22012 Cernobbio CO | lat= | long= | indicazioni=Villa Erba
| tel=+39 031 3347503 | numero verde= | fax=+39 031 340358
| orari= | prezzo=
| descrizione=il primo venerdì, sabato, domenica di ottobre - evento florovivaistico nella prestigiosa [[w:Villa_Erba|Villa Erba]] a [[Cernobbio]]
}}
* {{listing
| nome=Le Primavere de La Provincia | alt= | sito=http://leprimavere.laprovincia.it/ | email=leprimavere@laprovincia.it
| indirizzo=| lat= | long= | indicazioni= La rassegna ha luogo in varie sedi della città.
| tel= +39 031 582420 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= gratuito
| descrizione= Le Primavere de La Provincia è una rassegna culturale, giunta nel 2018 all'ottava edizione, che vede coinvolti prestigiosi relatori a confronto con il pubblico lecchese e comasco. Ogni hanno la rassegna viene costruita attorno ad un tema diverso.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Camminare sul lungolago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Como è un luogo piacevole per una passeggiata lungo il lago. La passeggiata comprende il Tempio Voltiano, il monumento alla Memoria della seconda Guerra Mondiale, da belle ville e gelaterie.
}}
* {{do
| nome=Visitare le Pietre Romane e la Strada Regia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=[[Torno]], uno dei borghi più pittoreschi di questa riva del lago, è il punto di partenza per l'[[itinerario di Piazzaga]]. Seguendo le frecce rosse per la "strada regia" e seguendo le indicazioni per [[Molina (Faggeto Lario)|Molina]], Piazzaga/Massi avelli percorrerai un sentiero lungo una mulattiera lungo la quale si possono ammirare le viste sul lago, un arco in pietra romana e una ricca fauna selvatica. Arriverai ad un ponte di pietra in un torrente che tenendo la sinistra si dirigerà verso i massi avelli, i massi erratici dove vi sono delle tombe. Proseguite poi verso Piazzaga, prendete una bella pausa e mangiate un piatto tipico e tradizionale e godetevi l'imponente vista su tutto il lago. Dirigiti poi lentamente verso [[Montepiatto]] e visita la Pietra Pendula e torna a Torno .
}}
* {{do
| nome=Spiagge | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Scopri tutte le città intorno al [[Lago di Como]] dove trascorrere una piacevole giornata sul lago con la possibilità di nuotare nelle acque limpide per trascorrere una giornata di relax e divertimento. Il Lago di Como è ricco di spiagge, quindi è garantita un'abbronzatura.
}}
* {{do
| nome=Catene montuose | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il Lago di Como è circondato da alcune imponenti vette che si riflettono nelle sue acque e rendono unico il paesaggio. Le valli che circondano il Lago di Como sono alcune delle zone più belle delle [[Prealpi]], ricche di vegetazione e popolate da numerose specie di animali. È un'area omogenea da cui partono numerose escursioni lungo vecchie strade militari e sentieri verso pascoli e rifugi di montagna. La Grigna, il [[Resegone]] e il Legnone sono importanti catene montuose, ma San Primo e il Pizzo di Gino, che circondano il lago, diventano particolarmente atmosferici e indimenticabili durante i lunghi tramonti estivi e nella calda luce autunnale che circonda i loro contorni. Le montagne e le valli comprendono tutta la zona circostante il lago, con colline e catene montuose che sorgono dalla pianura e che racchiudono le campagne i villaggi, i rilievi e i boschi: [[Valsassina]], [[Valvarrone]], [[Valle San Martino]] e [[Val d'Esino]], [[Val d'Intelvi]], [[Val Menaggio]], [[Val Cavargna]], [[Val Solda]] e le valli del Lario Superiore Occidentale. Le catene montuose del Lago di Como offrono infinite opportunità per escursioni e trekking.
}}
* {{do
| nome=Il Medeghino | alt= | sito=https://www.lakecomoboattour.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tour privato in barca. Da uno dei moli del comune si può affittare una barca con capitano e visitare i punti più belli del lago.
}}
* {{do
| nome=Aero Club | alt= | sito= https://aeroclubcomo.com/it/ | email=
| indirizzo=Viale Massenzio Masia, 44 | lat= 45.8140621| long=9.0708715 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Prendere lezioni di volo.
}}
=== Affittare una bici ===
* {{do
| nome= Rent Bike | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Puecher| lat= | long= | indicazioni=zona Tempio Voltiano
| tel= +39 393 1866717, +39 331 1899110| numero verde= | fax=
| orari= Da aprile a ottobre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Run & Bike | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Borgovico 161| lat= 45.814403 | long= 9.068120 | indicazioni=
| tel= +39 0314896050| numero verde= | fax=
| orari=Chiuso la domenica e il lunedì mattina | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Cicli Ferca | alt= | sito=https://rentbikecomo.com/it/| email=
| indirizzo= Via Dottesio 8| lat= 45.807323 | long= 9.092159 | indicazioni=
| tel= +39 031300160, +39 3341173306| numero verde= | fax=
| orari= Lun-Ven| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=BIKE&CO - Bicincittà | alt= | sito=http://www.bicincitta.com/frmLeStazioni.aspx | email=info@bicincitta.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=800 032 330 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bici in condivisione previa registrazione sul sito presso le stazioni e i principali snodi stradali del centro città.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercato coperto | alt= | sito=https://digilander.libero.it/felice/Mercato.htm | email=
| indirizzo=Via Mentana, 5 | lat=45.806779 | long=9.087990 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar e Gio 8:00-13:00, Ve-Sab 8:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Carrefour Market - Como Recchi | alt= | sito=https://www.carrefour.it/punti-vendita/carrefour-market-como-via-recchi-ang-via-rosselli-18-0007.html | email=
| indirizzo=Via Fratelli Recchi | lat=45.812301 | long=9.074574 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aperto 24 ore | prezzo=
| descrizione=Supermercato.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Teatro Sociale | alt= | sito=http://teatrosocialecomo.it | email=
| indirizzo= | lat=45.81152 | long=9.08491 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17102048
| descrizione=Teatro con una interessante stagione teatrale.
}}
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Tra le zone della movida giovanile in cui si trovano diversi locali c'è piazza Alessandro Volta.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Ristorante Pizzeria in...Borgovico | alt= | sito=https://www.trattoriapizzeriainborgovico.eu/ | email=in.borgovico@alice.it
| indirizzo=Via Borgovico 79 | lat=45.811228 | long=9.0711 | indicazioni=
| tel=+39 031 573603 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria da Quinto | alt=Da Quinto | sito= | email=
| indirizzo=Via Milano 17 | lat=45.805573 | long=9.085667 | indicazioni=
| tel=+39 031 263143 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun 10:00-15:00, 17:30-22:30 | prezzo=12€
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pasticceria Dolciamo | alt= | sito=https://pasticceriadolciamo.it/ | email=
| indirizzo=Via Borgo Vico, 104 | lat=45.81159 | long=9.070349 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa pasticceria è anche bar con buona scelta di cornetti per le colazioni.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Roadhouse Como Lipomo | alt= | sito=https://www.roadhouse.it/it/ristorante-roadhouse-como-lipomo | email=
| indirizzo=Via Oltrecolle ang. via Provinciale per Lecco | lat=45.797235 | long=9.114126 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=l'ideale Pizza Contemporanea & Bistrot | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/category/Pizza-place/LIdeale-Como-106695184107843/ | email=
| indirizzo=P.za Giovanni Paolo II | lat=45.813706 | long=9.068624 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale piacevole, ottima pizza. Meno scelta su pasta e secondi.
}}
* {{eat
| nome=All i Oli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Borgo Vico, 88 | lat=45.811457 | long=9.070803 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante con cucina catalana. Paella su richiesta.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Numeronove | alt= | sito=http://www.numeronovecomo.it/ | email=info@numeronovecomo.it
| indirizzo=Piazza Giuseppe Mazzini, 5 | lat=45.811023 | long=9.080314 | indicazioni=
| tel=+39 031272858 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ambiente piuttosto accogliente.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Borgovico | alt= | sito=http://www.hotelborgovico.tk | email=info@hotelborgovico.it
| indirizzo=Via Borgovico, 91 | lat=45.811324 | long=9.070783 | indicazioni=
| tel=+39 031 570107 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel Terminus | alt= | sito=http://www.albergoterminus.it | email=info@albergoterminus.it
| indirizzo=Lungo Lario Trieste, 14 | lat=45.81357 | long=9.08187 | indicazioni=
| tel=+39 031 329 111 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Inserito in un edificio di inizio XX secolo in stile liberty, questo albergo a quattro stelle offre, tra gli altri, servizio di ristorante, sauna, palestra e, in estate, colazione sulla terrazza affacciata sul lago.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
Ci sono due buoni punti wi-fi: il bar Como sulla via Volta (otto minuti a piedi a sud-est dal taxi d'acqua) e il sushi bar sulla via Bargovico (ben nascosto, ma ne vale la pena; taxi d'acqua).
== Tenersi informati ==
*[https://www.laprovinciadicomo.it/ La Provincia di Como] Giornale
*[https://www.corrieredicomo.it/ Corriere di Como] Giornale
*[https://www.espansionetv.it/ Espansione Tv] TV
*[https://www.ciaocomo.it/ CiaoComo Radio] Radio FM 89.4 a Como e dintorni
{{-}}
== Nei dintorni ==
* '''[[Isola Comacina]]''' — Una piccola isola con le rovine di diverse chiese bizantine. Una volta era una città che si alleò con Milano contro Como. La città fu distrutta dall'esercito di Como nel 1169.
* [[Ossuccio]] -
* [[Menaggio]] -
* [[Mezzegra]]
* [[Azzano]]
* [[Cadenabbia]]
* [[Cernobbio]]
* [[Erba]]
* [[Canzo]]
* [[Asso (Italia)|Asso]]
* [[Oliveto Lario]]
* [[Albavilla]]
* [[Alpe del Viceré]]
* [[Buco del Piombo]]
* [[Appiano Gentile]]
* [[Vertemate con Minoprio]]
* [[Bregnano]]
* [[Cantù]]
* [[Inverigo]]
* [[Merate]]
* '''[[Bellagio]]''' — Fare una gita di un giorno in traghetto attraverso il lago per visitare i giardini di Villa Melzi e Villa Serbelloni.
* '''[[Tremezzina]]'''; una città ad ovest sul lago, dove si trovano Villa del Balbianello e Villa Carlotta.
* '''[[Varenna]]'''; un villaggio sulla riva orientale nord, sede di Villa Monastero.
* '''[[Varese]]'''; solo mezz'ora d'auto, in collina, una città accogliente con un magnifico "Sacro Monte", un complesso devozionale patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 2003.
*'''[[Milano]]'''; la capitale della Lombardia è a breve distanza, in treno da Como S. Giovanni (40 minuti), autobus o auto (40 minuti a seconda del traffico).
*'''[[Lago Maggiore]]''' e il '''[[Lago di Lugano]]''' sono vicini al Lago di Como e allo stesso modo spettacolari.
*Como è proprio al confine con la '''[[Svizzera]]'''. La Svizzera non fa parte dell'[[Unione europea]], ma fa parte dello spazio Schengen. Potrebbero esserci dei ritardi a causa dei controlli al confine, anche se questi sono rari e di solito non rigorosi. Vi è un limite per la moneta portata dalla Svizzera.
*'''[[Brianza]]'''; l'area tra Como e Milano, piena di piccoli laghi e ville del XVI, XVII e XVIII secolo.
*'''[[Brunate]]'''; salendo in quota tramite la funicolare si raggiunge facilmente questo paesino da cui si scorge un panorama incredibile sul lago e la vicina Svizzera.
=== Itinerari ===
* [[Il Liberty a Cernobbio, Como e Brunate]]
* [[Lake Como Poetry Way]]
* [[Foliage in Lombardia]] — Alla ricerca, in autunno, dello sfolgorante quanto spettacolare fenomeno del "foliage".
* [[Ville del lago di Como]]
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Ufficio Informazioni Turistiche | alt= | sito=http://www.lakecomo.it/contatti | email=lakecomo@tin.it
| indirizzo=Piazza Cavour 17 | lat=45.8125293 | long=9.0805221 | indicazioni=
| tel=+39 031 269712 | numero verde= | fax=+39 031 240111
| orari=Lun-Dom 9:00-13:00 e 14:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Comasco
| Livello = 2
}}
c5a35o41owh6mad1ij31o3hnnjifos5
762030
762029
2022-08-01T14:01:18Z
Codas
10691
/* In treno */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Como banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Altocomo.jpg
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Appellativi =
| Patrono = Sant'Abbondio
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = [[Comasco]]
| Altitudine = 201
| Superficie = 37.34
| Abitanti = 85.258 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti = Comaschi
| Prefisso = +39 031
| CAP = 22100
| Fuso orario =
| Sito del turismo = http://www.visitcomo.eu
| Sito ufficiale = http://www.comune.como.it
| Map = it
| Lat = 45.816667
| Long = 9.083333
}}
'''Como''' è una città della [[Lombardia]], capoluogo della provincia omonima.
== Da sapere ==
Città di confine tra [[Italia]] e [[Svizzera]], Como è "capitale" del suo lago, che da sempre attrae turisti da tutto il mondo grazie agli scenari naturali che offre. Il turismo sul Lario è, infatti, una delle attività più redditizie della città e dei dintorni e ha conosciuto, negli ultimi anni, una certa crescita grazie ad alcune pellicole e serie televisive, come ''Beautiful'', ''Vivere'' e ''Guerre Stellari'', girate proprio sul lago, e all'arrivo di personaggi famosi, come Anna Oxa, Madonna, Ivana Spagna, George Clooney, Brad Pitt, Richard Branson, Gianni Versace e tanti altri.
=== Cenni geografici ===
Situata all'estremità più meridionale del ramo occidentale del Lario, Como si trova in una piccola piana circondata da alcuni colli, tra cui il ''Colle Baradello'', ''Monte Goi'', il ''Monte Caprino'' e il ''Monte Croce'' con la Croce di Sant’Eutichio, illuminata alla sera.
Il centro della città lariana è interamente costruito su questa piana, attorno al torrente Cosia, che, con l'espansione della città è stato interrato. I quartieri periferici, invece si trovano ai piedi dei suddetti colli e sui colli stessi.
Il centro storico della città, che presenta ancora l'aspetto dell'originaria città romana con la tipica pianta a scacchiera, è circondato dalle ben conservate mura medievali, attorno alle quali sono stati costruiti i viali di circonvallazione, il cui complesso, insieme al ''Lungolario Trento'' e ''Trieste'' è noto tra i comaschi come il "girone" (''Viale Cavallotti'', ''Viale Varese'', ''Viale Cattaneo'', ''Viale Battisti'', ''Viale Lecco'').
=== Quando andare ===
Ogni stagione ha il suo fascino. La primavera, pur un po’ piovosa, spinge alle gite fuori porta, durante le quali godere della straordinaria fioritura dei giardini delle ville sul lago e di altri spettacolari panorami. L’estate, spesso calda e afosa, offre molti eventi all’aperto (proiezioni cinematografiche, spettacoli musicali e teatrali ecc.). L’autunno è una stagione piacevole dal punto di vista climatico e caratterizzata dagli spettacolari colori e dalle tarde fioriture. L’inverno è asciutto e non particolarmente freddo; a dicembre la città si illumina con le luci di Natale e si anima di eventi.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.810633
| Long= 9.083362
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
=== Quartieri ===
[[File:Como-Wards.png|200px|thumb|sinistra|Circoscrizioni di Como]]
Amministrativamente, i quartieri di Como sono divisi in 9 circoscrizioni:
# Albate - Muggiò - Acquanera
# Lora
# Prestino - Camerlata - Breccia - Rebbio
# Camnago Volta
# Como Centro - Como Ovest
# Como Borghi
# Como Nord - Como Est
# Monte Olimpino - Ponte Chiasso - Sagnino - Tavernola
# Garzola - Civiglio
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Como non ha un proprio aeroporto ma è collegata con i tre principali aeroporti della vicina Milano e all'aeroporto di Lugano-Agno, nel Canton Ticino.
==== Milano-Malpensa ====
* {{listing
| nome=Milano-Malpensa | alt=MXP | sito=http://www.milanomalpensa-airport.com/it | email=
| indirizzo= | lat=45.63 | long=8.723056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Circa 50 km nella provincia di [[Varese]] e presso la città di [[Gallarate]], Malpensa è il secondo hub italiano dopo Roma Fiumicino. Il terminal 2 (di costruzione precedente al maggiore terminal 1) è soprattutto dedicato ai voli low cost nazionali ed internazionali.
}}
I collegamenti con la città lariana sono assicurati da:
* Mezzi pubblici
** In treno: per raggiungere Como, al prezzo totale di € 9,80, occorre prendere un treno espresso per Milano (''[http://www.malpensaexpress.it/it/malpensa-express/home.aspx Malpensa Express]'') <u>che fermi a [[Saronno]]</u>. Da qui, prendere il regionale (Trenord) per ''Como Lago'', che ferma anche a ''Como Borghi'', ''Camerlata'' e ''Grandate-Breccia''.
** In autobus:
*** linea "Giosy Tours" (Bellinzona - Chiasso - Malpensa) al costo di € 20 (€ 34 A/R), con sette corse giornaliere, ferma a Chiasso '''{{BoxArrotondato|FFS|White|Red|Red}}'''.
* Taxi [[File:Aiga taxi.svg|25px|Tassì]] con tariffe da € 80.
==== Milano-Linate ====
* {{listing
| nome=Milano-Linate | alt= | sito=http://www.milanolinate-airport.com/it | email=
| indirizzo= | lat=45.45217 | long=9.27630 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situato a circa 70 km a sud, nella [[Milanese|provincia di Milano]], nel comune di Segrate, l'aeroporto di Linate (il cui nome ufficiale è "Enrico Forlanini") è quarto nella graduatoria degli aeroporti italiani più trafficati.
}}
I collegamenti con Como sono assicurati da:
* Mezzi pubblici (i collegamenti con tale aeroporto non sono diretti. Occorre, dunque, raggiungere le principali stazioni di Milano per poi raggiungere la città lariana in treno):
** Per treni diretti a ''Como San Giovanni'' in partenza dalla <u>stazione di Milano Centrale</u>, utilizzare il servizio ''[http://www.atm.it/it/AltriServizi/Trasporto/Pagine/airbus.aspx Air Bus]'' di ATM, in collaborazione con AirPullman, al prezzo di € 5. Il biglietto per Como sui regionali TILO ha un costo di € 4.80.
** Per i treni diretti a ''Como Lago'' (con fermate anche a ''Grandate-Breccia'', ''Camerlata'' e ''Como Borghi''), in partenza dalla <u>stazione di Milano Cadorna</u>, utilizzare il [http://orari.atm-mi.it/73_12926.pdf bus] {{BoxArrotondato|73|White|#000000|#000000}} (o il {{BoxArrotondato|X73|White|#000000|#000000}})fino a San Babila e da qui prendere la linea [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] della metropolitana direzione Bisceglie/Molino Dorino al prezzo di € 1,50. Il costo del biglietto del treno é € 4.80.
* Taxi [[File:Aiga taxi.svg|25px|Tassì]] con tariffe da € 90.
==== Bergamo-Orio al Serio ====
* {{listing
| nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email=
| indirizzo=via Aeroporto, 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni=
| tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situato a circa 90 km a sud-est, nella [[Bergamasco (Lombardia)|provincia di Bergamo]], nel comune di Orio al Serio, l'aeroporto di Orio al Serio (il cui nome ufficiale è "Caravaggio") ospita voli nazionali e internazionali low cost, oltre ad essere un importante centro cargo.
}}
I collegamenti con Como sono assicurati da:
* [http://www.milanbergamoairport.it/it/autobus/ Mezzi pubblici] (i collegamenti con tale aeroporto non sono diretti. Occorre, dunque, raggiungere la stazione di Milano Centrale per poi raggiungere Como):
** Giungendo alla <u>stazione di Milano Centrale</u>, raggiungibile grazie al vari servizi di autobus, in generale, al costo di € 5, il regionale per [[Bellinzona]] effettua una fermata a ''Como San Giovanni''.
* Taxi [[File:Aiga taxi.svg|25px|Tassì]] con tariffe da € 120.
==== Lugano-Agno ====
* {{listing
| nome=Aeroporto di Lugano-Agno | alt= | sito=https://www.luganoairport.ch/ | email=
| indirizzo=Via Aeroporto, 6982 Agno, Svizzera | lat=46.004397 | long=8.909943 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q661389
| descrizione=Situato a circa 30 km a nord, nel Canton Ticino, nel comune di Agno, l'aeroporto di Agno è un piccolo aeroporto che ospita voli nazionali svizzeri, e solo stagionalmente alcuni voli dall'Italia.
}}
=== In auto ===
[[File:Confine italo-svizzero da Como.jpg|miniatura|Confine italo-svizzero|150px]]
Como è raggiungibile percorrendo l'autostrada che collega [[Milano]] a Como [[File:Autostrada A8 Italia.svg|25px|A8|link=w:Autostrada A8 (Italia)]]/[[File:Autostrada A9 Italia.svg|25px|A9|link=w:Autostrada A9 (Italia)]] che arriva al [[Canton Ticino]]. Da Milano inoltre si arriva anche con la strada provinciale ex [[File:Strada Provinciale exSS35 Italia.svg|45px|link=w:Strada statale 35 dei Giovi]] dei Giovi.
Da [[Varese]] attraverso la [[File:Strada Statale 342 Italia.svg|45px|senza_cornice]] e da [[Lecco]] attraverso la SS583.
Da [[Chiasso]] in [[Svizzera]] il confine urbano è in corrispondenza della via Bellinzona.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Como San Giovanni staz ferr lato strada.JPG|miniatura|La stazione Como San Giovanni]]
[[File:Como - mappa nodo ferroviario.svg|sinistra|miniatura|Mappa del nodo ferroviario di Como]]
Como è collegata con tante città italiane come [[Milano]] e [[Varese]] o estere come [[Lugano]] e [[Bellinzona]], tramite diverse stazioni ferroviarie:
* {{listing
| nome=Como San Giovanni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.809167 | long=9.072778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q260886
| descrizione=La stazione principale di Como. Fa parte delle direttrici ferroviarie: [[Chiasso]]-[[Milano]] e Como-[[Lecco]]. Dalla Stazione di Milano Centrale c'e un treno ogni ora e impiega in media 40 minuti circa fino alla stazione di Como S. Giovanni. All'interno della stazione è presente il servizio deposito bagagli a 24 ore. Vi opera Trenitalia e le Ferrovie Svizzere per la Svizzera.
}}
* {{listing
| nome=Como Camerlata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.7846 | long=9.07941 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3969463
| descrizione=Questa stazione secondaria si situa sulla direttrice Saronno-Como. Vi opera Trenord.
}}
* {{listing
| nome=Como Borghi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.8049 | long=9.09084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3969462
| descrizione=È una stazione secondaria di Como lungo la direttrice Saronno-Como. Vi opera Trenord.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Como Lago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.814444 | long=9.083611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q800631
| descrizione=In questa stazione, lungo la direttrice Saronno–Como opera esclusivamente Treni nord.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Albate-Trecallo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.7775 | long=9.09584 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3968846
| descrizione=La fermata è servita dai treni regionali di Trenord in servizio sulla tratta Como-Molteno.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Grandate-Breccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.7815 | long=9.05572 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3969750
| descrizione=Stazione sulla direttrice Saronno-Como. Vi opera Trenord.
}}
Dalla Stazione di Milano Nord Cadorna alla Stazione di Como Nord Camerlata Como Nord Borghi e Como Nord Lago con treni ogni mezz'ora circa e percorrenza di un'ora.
=== In autobus ===
Dal confine oltre [[Chiasso]] (in territorio italiano) si trova la {{marker|nome=fermata del bus urbano 1 in via Bellinzona|lat= 45.831|long=9.0367}} e arriva nei pressi della stazione e in Piazza Cavour.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Il servizio di trasporto pubblico locale di Como è gestito da "[https://www.asfautolinee.it/it/home ASF Autolinee]" il cui capolinea si trova in {{marker|nome= Piazza Giacomo Matteotti|lat= 45.815029|long=9.083857}}.
All'interno del comune di Como, su questi mezzi si viaggia con biglietto a tariffa urbana. Il servizio ferroviario Regionale ([[File:Logomi r.svg|20px]]) e Suburbano ([[File:Linee S di Milano.svg|20px]]) gestito da [https://www.trenord.it/it/home.aspx "Trenord"], invece, collega Como al resto della Lombardia e al Canton Ticino.
=== Con mezzi pubblici ===
Como dispone di 10 linee di autobus urbane e una funicolare. Gli orari possono essere consultati [https://www.asfautolinee.it/it/linee-e-orari-in-pdf qui]:
{| class="wikitable"
|-
|'''Linea'''
|'''Percorso'''
|'''Via'''
|'''Operatore'''
|'''Servizio'''
|-
|{{BoxArrotondato|1|White|#000000|#000000}}
|Chiasso '''{{BoxArrotondato|FFS|White|Red|Red}}''' - Ospedale Nuovo
|Ponte Chiasso - Villa Olmo - San Rocchetto - Piazza Cavour - Piazza Vittoria - Camerlata - Rebbio - San Fermo
|ASF Autolinee
|Giornaliero
|-
|{{BoxArrotondato|3|White|#000000|#000000}}
|Lora - Grandate
|Camerlata - Rebbio
|ASF Autolinee
|Scolastico
|-
|{{BoxArrotondato|4|White|#000000|#000000}}
|Cimitero Monumentale - Campora
|Stazione San Giovanni [[File:Linee S di Milano.svg|20px]][[File:Logomi r.svg|20px]][[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] - Piazza Cavour - Ospedale Val Duce - Camnago Volta
|ASF Autolinee
|Giornaliero
|-
|{{BoxArrotondato|5|White|#000000|#000000}}
|Stazione San Giovanni [[File:Linee S di Milano.svg|20px]][[File:Logomi r.svg|20px]][[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] - Civiglio
|andata: Piazza Vittoria - Via per Brunate - Garzola; ritorno: Garzola - Via per Brunate - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Cavour
|ASF Autolinee
|Giornaliero
|-
|{{BoxArrotondato|6|White|#000000|#000000}}
|Maslianico - Breccia
|Tavernola - Cernobbio - Villa Olmo - San Rocchetto - Piazza Cavour - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Vittoria - San Giuseppe - Muggiò - Camerlata [[File:Logomi r.svg|20px]] - Rebbio
|ASF Autolinee
|Giornaliero
|-
|{{BoxArrotondato|7|White|#000000|#000000}}
|Sagnino - Lora
|Monte Olimpino - San Rocchetto - Piazza Cavour - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Vittoria - Università
|ASF Autolinee
|Giornaliero
|-
|{{BoxArrotondato|8|White|#000000|#000000}}
|Stazione San Giovanni [[File:Linee S di Milano.svg|20px]][[File:Logomi r.svg|20px]][[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] - Casnate
|Cimitero Monumentale (andata) - Piazza Vittoria (ritorno) - Camerlata [[File:Logomi r.svg|20px]] - Stazione di Albate [[File:Linee S di Milano.svg|20px]] - Bernate
|ASF Autolinee
|Giornaliero
|-
|{{BoxArrotondato|11|White|#000000|#000000}}
|Ponte Chiasso - Bassone
|Sagnino - Tavernola - Villa Olmo - San Rocchetto - Piazza Cavour - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Vittoria - San Giuseppe - Muggiò - Albate
|ASF Autolinee
|Giornaliero
|-
|{{BoxArrotondato|12|White|#000000|#000000}}
|Camerlata - Tavernola
|Stazione di Grandate-Breccia [[File:Logomi r.svg|20px]] - Nuovo Ospedale Sant'Anna - San Fermo - Monte Olimpino
|ASF Autolinee
|Scolastico
|}
;Titoli di viaggio
[[File:ASF Autolinee bus in the city of Como.jpg|miniatura|Un bus a Como]]
Il servizio di autobus di Como è formato sia da linee esclusivamente urbane (linee {{BoxArrotondato|3|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|4|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|5|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|7|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|9|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|11|White|#000000|#000000}} e {{BoxArrotondato|T3|White|#000000|#000000}}) che da linee urbane che servono aree al di fuori del comune (la {{BoxArrotondato|1|White|#000000|#000000}} da Leno a San Fermo, la {{BoxArrotondato|6|White|#000000|#000000}} da Tavernola a Maslianico, la {{BoxArrotondato|8|White|#000000|#000000}} dalla Guzza a Casnate, la {{BoxArrotondato|12|White|#000000|#000000}} all'interno del comune di San Fermo della Battaglia). Inoltre, per la linea {{BoxArrotondato|1|White|#000000|#000000}}, nel tratto da Ponte Chiasso a Chiasso, occorre acquistare un biglietto di corsa semplice internazionale.
;Tariffe
Esistono varie tipologie di biglietto, acquistabili con vari prezzi, in base alle proprie esigenze. I biglietti di corsa semplice urbani hanno un costo di € 1,30 e una validità di 75 minuti (tuttavia, se acquistato a bordo, il biglietto viene a costare € 2,50 e ha una validità di 90 minuti).
Per viaggiare su una delle linee sopra indicate che hanno un percorso all'esterno del comune di Como, occorre acquistare un biglietto integrato (tariffa B) a € 1,70, che ha validità di 90 minuti.
È possibile comprare un carnet di 11 biglietti, ciascuno della validità di 75 minuti, a € 13,- (€ 17,-€ per i biglietti integrati - tariffa B).
Esistono varie tipologie di abbonamenti tra cui i giornalieri (€ 3,-) e i settimanali (€ 11,50, € 14,- per la tariffa B).
Il biglietto di corsa semplice internazionale viene a costare € 1,70, mentre sono validi gli abbonamenti settimanali urbani.
=== In taxi ===
* {{listing
| nome=Radio Taxi Como | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 031261515 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Radio Taxi Lario 2000 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 031272000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Radio Taxi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=800 012 380 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== In auto ===-->
=== In nave ===
[[File:Comonavi.JPG|miniatura|150x150px|Battelli a Como]]
Di seguito la [http://www.visitcomo.eu/export/sites/default/it/scoprire/organizza/arrivare/Lago-di-Como-2017_maggio28-ottobre1.pdf mappa dei collegamenti con il Lago di Como].
* {{listing
| nome=Traghetti | alt=Scalo di Como | sito=http://www.navigazionelaghi.it/ita/c_illago.html | email=infocomo@navigazionelaghi.it
| indirizzo=Lungo Lario Trieste | lat=45.814788 | long=9.082808 | indicazioni=
| tel= | numero verde=800 551801 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Collegamenti con le località costiere sul lago di Como tramite la compagnia ''Gestione Governativa Navigazione Laghi''.
}}
=== In bicicletta ===
* {{listing
| nome=Bike&CO | alt= | sito=http://www.bicincitta.com/frmLeStazioni.aspx | email=info@bicincitta.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=800 032 330 | fax=
| orari= | prezzo=Prima mezzora gratuito, dalla seconda 0,5€. Abbonamenti: giornaliero "4forYOU": 8 € comprensivi di 4 ore di utilizzo della bici nelle 24 ore di validità, annuale: 35 € comprensivi di 5 € di ricarica, mensile: 10 € comprensivi di 2 € di ricarica e settimanale: 5 € comprensivi di 1 € di ricarica
| descrizione=Servizio di bike sharing.
}}
=== In funicolare ===
*[[File:Funicolarewik.jpg|miniatura|150x150px|La funicolare di Como]]{{listing
| nome=Funicolare | alt=Funicolare Como-Brunate | sito=http://www.funicolarecomo.it/ | email=info@funicolarecomo.it
| indirizzo= Piazza De Gasperi 4| lat= 45.817666| long= 9.082814| indicazioni=
| tel=+39 031 303608 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Ven 06:00-22:30, Sab 06:00-24:00. Estate: Lun-Dom 06:00-24:00 | prezzo=Biglietto singolo 3€, A/R 5,50€, ridotto 2€, ridotto A/R 3,20€.
| descrizione=Questa funicolare collega il centro di Como con [[Brunate]], un piccolo villaggio con me no di 2.000 abitanti, su una montagna a 715 metri sul livello del mare. Il tragitto dura circa 7 minuti e la vista merita il viaggio: può anche essere il punto di partenza per una passeggiata sulle montagne come il Monte Bollettone (1.204 m) e il Monte Palanzone (1.436 m).
}}
== Cosa vedere ==
[[File:comoparco.JPG|thumb|150x150px|Como: il parco di Villa Olmo e il Duomo|sinistra]]
Il capoluogo lariano è la città del [[Lago di Como]], della seta, di [[w:Plinio il Giovane|Plinio il Giovane]], di [[w:Alessandro Volta|Alessandro Volta]], di [[w:Giuseppe Terragni|Giuseppe Terragni]] e [[w:Antonio Sant'Elia|Antonio Sant'Elia]]. Fu importante comune medievale e rivaleggiò a lungo con Milano. A testimonianza di quell'epoca restano le mura, il Castel Baradello (del quale sopravvive la torre e poco altro) e diverse chiese romaniche, tra le quali spicca la Basilica di Sant'Abbondio.
Sempre di epoca medievale sono il Broletto e l'adiacente Duomo con la cupola di [[w:Filippo Juvara|Filippo Juvara]], una delle principali cattedrali gotiche dell'Alta Italia.
Anche la storia più recente ha lasciato significative testimonianze, come i monumenti del [[w:Razionalismo italiano|Razionalismo italiano]] (Casa del Fascio, Monumento ai caduti, Novocomum), la neoclassica Villa Olmo e il Tempio Voltiano (museo dedicato ad Alessandro Volta).
Inoltre Como, adagiata all'estremità sud-occidentale dell'omonimo lago, costituisce il punto di partenza ideale per visitare il lago ed è essa stessa località paesaggisticamente notevole.
[[File:Torre Castel Baradello.jpg|miniatura|133x133px|La Torre di Castel Baradello]]
* {{see
| nome=Castel Baradello | alt= | sito=http://www.amicidelbaradello.it/ | email=
| indirizzo=Via Castel Baradello | lat=45.793889 | long=9.086111 | indicazioni=sull'omonimo colle che domina la città di Como
| tel=+39 031 592805 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2967836
| descrizione=La parte meglio conservata del complesso è la torre quadrata romanica. L'altezza complessiva della torre era di 28 metri di cui oggi manca solo la merlatura. Nonostante le poche e disparate notizie sulle origini molto antiche del castello, la sua costruzione è stata riconosciuta come opera di Federico Barbarossa nel 1158.
}}
[[File:The Life Electric2.jpg|sinistra|miniatura|150x150px|''The Life Electric'' di Libeskind]]
* {{see
| nome=The Life Electric | alt= | sito=http://www.lifeelectric.it/ | email=
| indirizzo=Diga foranea Piero Caldirola | lat=45.815389 | long=9.08025 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q21592570
| descrizione=The Life Electric è una scultura di Daniel Libeskind realizzata nel 2015 per l'inaugurazione di EXPO Milano 2015.
:Il maestro ha dedicato all'ingegnere e fisico Alessandro Volta questa sua opera.
:Pesante 29 tonnellate e alta più di 14 metri l'opera riqualifica la diga foranea regalando alla città un nuovo capolavoro.
}}
[[File:Terme Como 04.jpg|miniatura|150x150px|Le terme di Como romana]]
* {{see
| nome=Terme di Como Romana | alt= | sito=http://www.visitcomo.eu/it/scoprire/monumenti/monumenti-fino-900/terme_romane/index.html | email=apertipervoi.como@volontaritouring.it
| indirizzo=Viale Lecco | lat=45.81019 | long=9.08658 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratuito
| wikidata=Q30889139
| descrizione=Resti del complesso termale della città di Como, in uso dalla seconda metà del I secolo d.C. fino alla fine del III secolo d.C., visitabili tramite un percorso di passerelle sopraelevate.
}}
[[File:Como, campanile and part of duomo.jpg|thumb|Colonnato del Broletto, a fianco del Duomo|150x150px|sinistra]]
* {{see
| nome=Broletto di Como | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Duomo | lat=45.811806 | long=9.083056 | indicazioni=
| tel=+39 031 252352 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2925991
| descrizione=Si tratta dell'antico municipio di età medievale (1215), edificato a fianco del duomo, a significare il forte legame fra il potere civile del Comune e quello della Chiesa
}}
* {{see
| nome=Mura di Como | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3867261
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monumento alla Resistenza europea | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.81359 | long=9.07611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q27575857
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Chiese ===
[[File:Como Dom.jpg|miniatura|150px|Il duomo di Como]]
* {{Simbolo|attrazione principale}} {{see
| nome=Duomo di Como | alt=Cattedrale di Santa Maria Assunta | sito=https://www.cattedraledicomo.it/ | email=
| indirizzo=via Maestri comacini 6 | lat=45.81187 | long=9.08266 | indicazioni=
| tel=+39 031 3312275 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 09:30-17:30, Sab 10:45-16:30, Dom e festivi 13:00-16:30 | prezzo=
| wikidata=Q1101730
| descrizione=Principale edificio religioso della città e sede della Diocesi comasca. In stile tardogotico e rinascimentale, l’inizio della sua costruzione risale al 1396, mentre il termine dei lavori è datato 1770. La cattedrale è composta da un impianto a croce latina, tre navate e un transetto sormontato da una cupola.
}}
[[File:Absidi di sant'abbondio a como, fine xi secolo.jpg|150px|miniatura|Basilica di Sant'Abbondio|sinistra]]
* {{see
| nome=Basilica di Sant'Abbondio | alt= | sito=http://www.santabbondio.eu/ | email=
| indirizzo=Via regina Teodolinda 35, Como | lat=45.802519 | long=9.080394 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2263559
| descrizione=Basilica romanica dedicata al Santo Patrono (e terzo vescovo della diocesi) di Como, costruita nell'XI secolo; all'interno alcuni affreschi del XIII secolo. La basilica fu costruita sul sito di una basilica paleocristiana del V secolo, dedicata ai santi apostoli Pietro e Paolo. Consacrata nel 1095 da Papa Urbano II, è uno dei capolavori in stile Romanico dei Maestri Comacini. Nel XVI secolo la basilica subì profondi restauri, assumendo un aspetto classico, mentre si iniziò anche la costruzione del grandioso chiostro. Nel 1834 gli edifici, oggi in grave stato di degrado, furono in parte demoliti e ricostruiti. Dal 1863 la basilica fu restaurata nel suo aspetto romanico; durante i lavori furono rinvenute anche le fondamenta dell'edificio paleocristiano e quelle del nartece esterno, demolito nel corso del XVI secolo. L'attuale facciata è basata su quello che un tempo era il portico. Nel 1928 Antonio Giussani eseguì un nuovo restauro della chiesa, sostituendo tutti i vetri delle finestre, rifacendo i tetti delle navate, absidi e coro, intonacando nuovamente le pareti e le volte e ricostruendo l'altare maggiore e gli altari posti nel marmo di Musso. Nel 1968 il trasferimento del Seminario Vescovile a Muggiò provocò nuovamente l'abbandono e il rapido degrado di quella che era stata la sede del monastero. Fu acquistato nel 1974 dal Comune di Como, che ne ha curato il restauro e la riqualificazione. Attualmente è sede della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università dell'Insubria. Di grande importanza il ciclo di affreschi trecenteschi che decorano l'abside, di stile giottesco.
}}
* {{see
| nome=Basilica di San Carpoforo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.794167 | long=9.090556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2887098
| descrizione=Chiesa risalente al IV secolo. Fu la prima basilica della diocesi di Como, e la sua prima cattedrale.
}}
* {{see
| nome=Basilica di San Fedele | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.809756 | long=9.084628 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2887102
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Edifici e monumenti del Razionalismo italiano ===
[[File:119ComoCasaTerragni.jpg|miniatura|150x150px|La casa del Fascio di Como]]La città di Como presenta diversi edifici di pregio che rientrano nello stile del Razionalismo italiano.
* {{Simbolo|attrazione principale}} {{see
| nome=Casa del Fascio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza del Popolo 4 | lat=45.812363 | long=9.086022 | indicazioni=
| tel=+39 031 2521 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2719120
| descrizione=La Casa del Fascio è un edificio progettato nel 1932 da Giuseppe Terragni. Finito di costruire nel 1936, è considerato uno dei migliori esempi di architettura razionalista italiana. Ha la forma di un parallelepipedo nel quale si alternano spazi pieni e vuoti che creano giochi di chiaroscuro e trasparenza.
:Attualmente è la sede del comando provinciale della Guardia di Finanza.
}}
[[File:Monumento ai caduti di Como.jpg|100px|miniatura|sinistra|Il Monumento ai caduti di Como]]
* {{see
| nome=Monumento ai Caduti | alt= | sito=http://www.portaledicomo.it/monumento-ai-caduti-como/ | email=
| indirizzo=Viale Giancarlo Puecher | lat=45.8149 | long=9.07358 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3862651
| descrizione=Il Monumento ai Caduti inaugurato il 4 Novembre 1933 è ispirato ad uno schizzo di Antonio Sant'Elia (futurista italiano vissuto dal 1888 al 1916) e realizzato da Giuseppe Terragni.
:Sul monumento, alto 30 Metri, sono incisi i nomi di 650 caduti della Prima Grande Gerra, rivolta al lago è incisa la frase: "STANOTTE SI DORME A TRIESTE O IN PARADISO CON GLI EROI", Sul retro invece è riportata una frase di Sant'Elia che recita: "CON LE PIETRE DEL CARSO LA CITTÀ ESALTA LA GLORIA DEI SUOI FIGLI".
}}
[[File:Como Terragni bn2.jpg|miniatura|150x150px|Il Novocomun]]
* {{see
| nome=Novocomum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.8131 | long=9.07325 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17637282
| descrizione=È un edificio costruito dal 1928 al 1929 su progetto di Giuseppe Terragni, rappresenta uno dei primi esempi di architettura moderna in Italia.
}}
[[File:Como, Fontana di Camerlata.jpg|150px|miniatura|sinistra|Fontana di Camerlata]]
* {{see
| nome=Fontana di Camerlata | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazzale Camerlata | lat=45.790389 | long=9.084472 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q24937411
| descrizione=È una fontana monumentale situata nel Piazzale Camerlata, opera di Cesare Cattaneo e Mario Radice e costruita tra il 1934-1935. Gli stessi autori l'hanno definita: «Opera di decorazione pura, esaltazione di belle forme ottenute con geometrica perfezione ... senza pretese di contenuto letterariamente simbolico o di destinazione funzionale».
}}
* {{see
| nome=Asilo Sant'Elia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.798486 | long=9.088664 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3625124
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Pedraglio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.805 | long=9.088611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3661138
| descrizione=È un edificio di Giuseppe Terragni.
}}
{{-}}
=== Musei ===
[[File:20170611 Tempio Voltiano 2.jpg|miniatura|Il Tempio Voltiano|150x150px]]
* {{see
| nome=Tempio Voltiano | alt= | sito=http://www.visitcomo.eu/it/scoprire/musei/tempio_voltiano/index.html | email=
| indirizzo=Viale Guglielmo Marconi 1 | lat=45.8147 | long=9.07528 | indicazioni=
| tel=+39 031 574705 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=2 € (ott 2017)
| wikidata=Q3517634
| descrizione=Museo scientifico dedicato ad Alessandro Volta ad opera dell’architetto Federico Frigerio ed inaugurato nel 1928. È il museo più visitato di Como, con un’ossatura in cemento armato, il suo stile si avvicina al palladiano. Raccoglie originali e ricostruzioni degli strumenti scientifici di Volta insieme a documenti e materiali riguardanti la sua vita.
}}
* {{see
| nome=Museo della Seta | alt= | sito=http://www.museosetacomo.com | email=info@museosetacomo.com
| indirizzo=Via Castelnuovo 9 | lat=45.8034 | long=9.0950 | indicazioni=
| tel=+39 031 303180 | numero verde= | fax=+39 031 303180
| orari=Mar-Ven 10:00-13:00 - Sab 10:00-13:00 - Dom su prenotazione | prezzo=Ingresso singolo 10 €
| wikidata=Q3868248
| descrizione=Il Museo della Seta di Como illustra la storia del ciclo completo di lavorazione di questo prezioso tessuto. Il museo raccoglie un notevole patrimonio di macchine, attrezzature, e documentazione che raccontano non solo il processo di lavorazione della seta ma anche dello sviluppo economico, sociale ed urbano della città di Como e dei suoi dintorni.
}}
* {{see
| nome=Museo archeologico Paolo Giovio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.808702 | long=9.086206 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3867664
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo storico Giuseppe Garibaldi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.808427 | long=9.086186 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3868468
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Pinacoteca di palazzo Volpi | alt=Pinacoteca Civica | sito=http://museicivici.comune.como.it/index.php?page=pinacoteca-civica | email=
| indirizzo= | lat=45.807374 | long=9.083302 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3905125
| descrizione=
}}
=== Ville ===
[[File:221ComoVillaOlmo.jpg|miniatura|Villa Olmo]]
* {{Simbolo|attrazione principale}} {{see
| nome=Villa Olmo | alt= | sito=http://www.villaolmocomo.it/ | email=infocultura@comune.como.it
| indirizzo=Via Simone Cantoni, 1 | lat=45.81905 | long=9.065386 | indicazioni=
| tel=+39 031 252352, +39 031 252472, +39 031 252443 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 (Villa Olmo), Dal 1°ott al 4 apr. Lun-Dom 07:00-19:00 Dal 5 apr al 30 sett. Lun-Dom 07:00-23:00 (parco) | prezzo=Gratis (ott 2017)
| wikidata=Q1516590
| descrizione=Villa Olmo è un edificio neoclassico di Como progettato dall’architetto Simone Cantoni dal 1782 al 1797.
Tra gli ospiti illustri della villa troviamo Napoleone Bonaparte e Ugo Foscolo.
Questa villa è la più celebre e sontousa tra le ville comasche. Costruita per volontà di Innocenzo Odescalchi su progetto di Simone Cantoni nel luogo in cui si ergeva un grande olmo, pur modificata e ingrandita, conserva l'originale impianto neoclassico. All'interno fra l'altro, è un vasto salone con affreschi settecenteschi, sale minori e un teatrino con 92 posti, affrescato dal Fontana.
Dagli Odescalchi, la villa passò ai Raimondi, ai Visconti di Modrone e finalmente nel 1924 al Comune che l'ha adibita a sede di manifestazioni culturali, di convegni e di mostre d'arte.
Dal 1982 vi ha sede il Centro di Cultura Scientifica " A.Volta", che vi organizza convegni, corsi, conferenze e mostre in campo scientifico e tecnico a livello internazionale.
Il Centro, costituito da enti territoriali a livello locale e lombardo, è collegato con le università di Milano, Pavia, Brescia e con il Politecnico di Milano.
}}
* {{see
| nome=Villa Geno | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Geno, 12 | lat=45.823254 | long=9.077552 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q111333208
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa Gallia | alt=Villa Crespi | sito= | email=
| indirizzo=Via Borgovico, 154 | lat=45.815319 | long=9.066806 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q84315374
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa Saporiti | alt=Villa Resta Pallavicini o La Rotonda | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.815082 | long=9.068369 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q82038800
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa del Grumello | alt=Villa Celesia | sito=https://www.villadelgrumello.it/it/ | email=
| indirizzo=Via per Cernobbio, 11 | lat=45.82315 | long=9.06741 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q29060328
| descrizione=Villa visitabile.
}}
* {{see
| nome=Villa Flori | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via per Cernobbio, 12 | lat=45.82831 | long=9.07017 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q56316728
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa Dozzio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via per Cernobbio, 28 | lat=45.833722 | long=9.075028 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q29997025
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa Parravicini Revel | alt= | sito=https://www.villeparravicini.com/revel-2/ | email=
| indirizzo=Via Museo Giovio, 6 | lat=45.816536 | long=9.066889 | indicazioni=
| tel=+39 3383053323 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q113366373
| descrizione=Villa nobiliare con una darsena privata utilizzata per matrimoni e ricevimenti.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Palio del Baradello | alt= | sito=http://www.paliodelbaradello.it/news.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=agosto | prezzo=
| descrizione=Rievocazione storica dello sbarco del Barbarossa a Como attraverso sfide in costume medioevale tra i vari borghi della città.
}}
* {{listing
| nome=Città dei Balocchi | alt= | sito=http://www.cittadeibalocchi.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da inizio dicembre fino al giorno dell'Epifania il centro di Como diventa ogni anno un grande villaggio natalizio, con proiezioni che illuminano il Duomo e molti altri palazzi del centro, mercatini, mostre di presepi, e numerosi eventi dedicati alle famiglie tra cui l'arrivo di Babbo Natale e della Befana con regali per tutti i bambini.
}}
* {{listing
| nome=Fiera di Sant'Abbondio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il 31 agosto si festeggia il Santo Patrono di Como, Sant'Abbondio, e in questa ricorrenza tra la fine di agosto e l'inizio di settembre viene organizzata la tradizionale Fiera che prevede diversi eventi tra cui visite guidate alla Basilica millenaria dedicata al Santo, mercatini con prodotti artigianali locali e ristorante con prodotti tipici lariani.
}}
* {{listing
| nome=Miniartextil | alt= | sito=http://www.miniartextil.it/ | email=artearte@miniartextil.it
| indirizzo=Largo Spallino, 1 | lat=45.80688 | long=9.08704 | indicazioni=Ex. Chiesa di San Francesco
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 11:00-19:00 | prezzo=
| descrizione='Miniartextil' è una rassegna annuale d’Arte contemporanea. La rassegna propone la migliore produzione artistica internazionale nell’ambito della Textile Art o Fiber Art, quel settore dell’arte contemporanea che riprende antiche nozioni tessili rivoluzionandone, tuttavia, schemi e materiali.
}}
* {{listing
| nome=Orticolario | alt= | sito=http://orticolario.it | email=artearte@miniartextil.it
| indirizzo=Largo Luchino Visconti, 4, 22012 Cernobbio CO | lat= | long= | indicazioni=Villa Erba
| tel=+39 031 3347503 | numero verde= | fax=+39 031 340358
| orari= | prezzo=
| descrizione=il primo venerdì, sabato, domenica di ottobre - evento florovivaistico nella prestigiosa [[w:Villa_Erba|Villa Erba]] a [[Cernobbio]]
}}
* {{listing
| nome=Le Primavere de La Provincia | alt= | sito=http://leprimavere.laprovincia.it/ | email=leprimavere@laprovincia.it
| indirizzo=| lat= | long= | indicazioni= La rassegna ha luogo in varie sedi della città.
| tel= +39 031 582420 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= gratuito
| descrizione= Le Primavere de La Provincia è una rassegna culturale, giunta nel 2018 all'ottava edizione, che vede coinvolti prestigiosi relatori a confronto con il pubblico lecchese e comasco. Ogni hanno la rassegna viene costruita attorno ad un tema diverso.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Camminare sul lungolago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Como è un luogo piacevole per una passeggiata lungo il lago. La passeggiata comprende il Tempio Voltiano, il monumento alla Memoria della seconda Guerra Mondiale, da belle ville e gelaterie.
}}
* {{do
| nome=Visitare le Pietre Romane e la Strada Regia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=[[Torno]], uno dei borghi più pittoreschi di questa riva del lago, è il punto di partenza per l'[[itinerario di Piazzaga]]. Seguendo le frecce rosse per la "strada regia" e seguendo le indicazioni per [[Molina (Faggeto Lario)|Molina]], Piazzaga/Massi avelli percorrerai un sentiero lungo una mulattiera lungo la quale si possono ammirare le viste sul lago, un arco in pietra romana e una ricca fauna selvatica. Arriverai ad un ponte di pietra in un torrente che tenendo la sinistra si dirigerà verso i massi avelli, i massi erratici dove vi sono delle tombe. Proseguite poi verso Piazzaga, prendete una bella pausa e mangiate un piatto tipico e tradizionale e godetevi l'imponente vista su tutto il lago. Dirigiti poi lentamente verso [[Montepiatto]] e visita la Pietra Pendula e torna a Torno .
}}
* {{do
| nome=Spiagge | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Scopri tutte le città intorno al [[Lago di Como]] dove trascorrere una piacevole giornata sul lago con la possibilità di nuotare nelle acque limpide per trascorrere una giornata di relax e divertimento. Il Lago di Como è ricco di spiagge, quindi è garantita un'abbronzatura.
}}
* {{do
| nome=Catene montuose | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il Lago di Como è circondato da alcune imponenti vette che si riflettono nelle sue acque e rendono unico il paesaggio. Le valli che circondano il Lago di Como sono alcune delle zone più belle delle [[Prealpi]], ricche di vegetazione e popolate da numerose specie di animali. È un'area omogenea da cui partono numerose escursioni lungo vecchie strade militari e sentieri verso pascoli e rifugi di montagna. La Grigna, il [[Resegone]] e il Legnone sono importanti catene montuose, ma San Primo e il Pizzo di Gino, che circondano il lago, diventano particolarmente atmosferici e indimenticabili durante i lunghi tramonti estivi e nella calda luce autunnale che circonda i loro contorni. Le montagne e le valli comprendono tutta la zona circostante il lago, con colline e catene montuose che sorgono dalla pianura e che racchiudono le campagne i villaggi, i rilievi e i boschi: [[Valsassina]], [[Valvarrone]], [[Valle San Martino]] e [[Val d'Esino]], [[Val d'Intelvi]], [[Val Menaggio]], [[Val Cavargna]], [[Val Solda]] e le valli del Lario Superiore Occidentale. Le catene montuose del Lago di Como offrono infinite opportunità per escursioni e trekking.
}}
* {{do
| nome=Il Medeghino | alt= | sito=https://www.lakecomoboattour.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tour privato in barca. Da uno dei moli del comune si può affittare una barca con capitano e visitare i punti più belli del lago.
}}
* {{do
| nome=Aero Club | alt= | sito= https://aeroclubcomo.com/it/ | email=
| indirizzo=Viale Massenzio Masia, 44 | lat= 45.8140621| long=9.0708715 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Prendere lezioni di volo.
}}
=== Affittare una bici ===
* {{do
| nome= Rent Bike | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Puecher| lat= | long= | indicazioni=zona Tempio Voltiano
| tel= +39 393 1866717, +39 331 1899110| numero verde= | fax=
| orari= Da aprile a ottobre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Run & Bike | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Borgovico 161| lat= 45.814403 | long= 9.068120 | indicazioni=
| tel= +39 0314896050| numero verde= | fax=
| orari=Chiuso la domenica e il lunedì mattina | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Cicli Ferca | alt= | sito=https://rentbikecomo.com/it/| email=
| indirizzo= Via Dottesio 8| lat= 45.807323 | long= 9.092159 | indicazioni=
| tel= +39 031300160, +39 3341173306| numero verde= | fax=
| orari= Lun-Ven| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=BIKE&CO - Bicincittà | alt= | sito=http://www.bicincitta.com/frmLeStazioni.aspx | email=info@bicincitta.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=800 032 330 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bici in condivisione previa registrazione sul sito presso le stazioni e i principali snodi stradali del centro città.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercato coperto | alt= | sito=https://digilander.libero.it/felice/Mercato.htm | email=
| indirizzo=Via Mentana, 5 | lat=45.806779 | long=9.087990 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar e Gio 8:00-13:00, Ve-Sab 8:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Carrefour Market - Como Recchi | alt= | sito=https://www.carrefour.it/punti-vendita/carrefour-market-como-via-recchi-ang-via-rosselli-18-0007.html | email=
| indirizzo=Via Fratelli Recchi | lat=45.812301 | long=9.074574 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aperto 24 ore | prezzo=
| descrizione=Supermercato.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Teatro Sociale | alt= | sito=http://teatrosocialecomo.it | email=
| indirizzo= | lat=45.81152 | long=9.08491 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17102048
| descrizione=Teatro con una interessante stagione teatrale.
}}
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Tra le zone della movida giovanile in cui si trovano diversi locali c'è piazza Alessandro Volta.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Ristorante Pizzeria in...Borgovico | alt= | sito=https://www.trattoriapizzeriainborgovico.eu/ | email=in.borgovico@alice.it
| indirizzo=Via Borgovico 79 | lat=45.811228 | long=9.0711 | indicazioni=
| tel=+39 031 573603 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria da Quinto | alt=Da Quinto | sito= | email=
| indirizzo=Via Milano 17 | lat=45.805573 | long=9.085667 | indicazioni=
| tel=+39 031 263143 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun 10:00-15:00, 17:30-22:30 | prezzo=12€
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pasticceria Dolciamo | alt= | sito=https://pasticceriadolciamo.it/ | email=
| indirizzo=Via Borgo Vico, 104 | lat=45.81159 | long=9.070349 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa pasticceria è anche bar con buona scelta di cornetti per le colazioni.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Roadhouse Como Lipomo | alt= | sito=https://www.roadhouse.it/it/ristorante-roadhouse-como-lipomo | email=
| indirizzo=Via Oltrecolle ang. via Provinciale per Lecco | lat=45.797235 | long=9.114126 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=l'ideale Pizza Contemporanea & Bistrot | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/category/Pizza-place/LIdeale-Como-106695184107843/ | email=
| indirizzo=P.za Giovanni Paolo II | lat=45.813706 | long=9.068624 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale piacevole, ottima pizza. Meno scelta su pasta e secondi.
}}
* {{eat
| nome=All i Oli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Borgo Vico, 88 | lat=45.811457 | long=9.070803 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante con cucina catalana. Paella su richiesta.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Numeronove | alt= | sito=http://www.numeronovecomo.it/ | email=info@numeronovecomo.it
| indirizzo=Piazza Giuseppe Mazzini, 5 | lat=45.811023 | long=9.080314 | indicazioni=
| tel=+39 031272858 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ambiente piuttosto accogliente.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Borgovico | alt= | sito=http://www.hotelborgovico.tk | email=info@hotelborgovico.it
| indirizzo=Via Borgovico, 91 | lat=45.811324 | long=9.070783 | indicazioni=
| tel=+39 031 570107 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel Terminus | alt= | sito=http://www.albergoterminus.it | email=info@albergoterminus.it
| indirizzo=Lungo Lario Trieste, 14 | lat=45.81357 | long=9.08187 | indicazioni=
| tel=+39 031 329 111 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Inserito in un edificio di inizio XX secolo in stile liberty, questo albergo a quattro stelle offre, tra gli altri, servizio di ristorante, sauna, palestra e, in estate, colazione sulla terrazza affacciata sul lago.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
Ci sono due buoni punti wi-fi: il bar Como sulla via Volta (otto minuti a piedi a sud-est dal taxi d'acqua) e il sushi bar sulla via Bargovico (ben nascosto, ma ne vale la pena; taxi d'acqua).
== Tenersi informati ==
*[https://www.laprovinciadicomo.it/ La Provincia di Como] Giornale
*[https://www.corrieredicomo.it/ Corriere di Como] Giornale
*[https://www.espansionetv.it/ Espansione Tv] TV
*[https://www.ciaocomo.it/ CiaoComo Radio] Radio FM 89.4 a Como e dintorni
{{-}}
== Nei dintorni ==
* '''[[Isola Comacina]]''' — Una piccola isola con le rovine di diverse chiese bizantine. Una volta era una città che si alleò con Milano contro Como. La città fu distrutta dall'esercito di Como nel 1169.
* [[Ossuccio]] -
* [[Menaggio]] -
* [[Mezzegra]]
* [[Azzano]]
* [[Cadenabbia]]
* [[Cernobbio]]
* [[Erba]]
* [[Canzo]]
* [[Asso (Italia)|Asso]]
* [[Oliveto Lario]]
* [[Albavilla]]
* [[Alpe del Viceré]]
* [[Buco del Piombo]]
* [[Appiano Gentile]]
* [[Vertemate con Minoprio]]
* [[Bregnano]]
* [[Cantù]]
* [[Inverigo]]
* [[Merate]]
* '''[[Bellagio]]''' — Fare una gita di un giorno in traghetto attraverso il lago per visitare i giardini di Villa Melzi e Villa Serbelloni.
* '''[[Tremezzina]]'''; una città ad ovest sul lago, dove si trovano Villa del Balbianello e Villa Carlotta.
* '''[[Varenna]]'''; un villaggio sulla riva orientale nord, sede di Villa Monastero.
* '''[[Varese]]'''; solo mezz'ora d'auto, in collina, una città accogliente con un magnifico "Sacro Monte", un complesso devozionale patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 2003.
*'''[[Milano]]'''; la capitale della Lombardia è a breve distanza, in treno da Como S. Giovanni (40 minuti), autobus o auto (40 minuti a seconda del traffico).
*'''[[Lago Maggiore]]''' e il '''[[Lago di Lugano]]''' sono vicini al Lago di Como e allo stesso modo spettacolari.
*Como è proprio al confine con la '''[[Svizzera]]'''. La Svizzera non fa parte dell'[[Unione europea]], ma fa parte dello spazio Schengen. Potrebbero esserci dei ritardi a causa dei controlli al confine, anche se questi sono rari e di solito non rigorosi. Vi è un limite per la moneta portata dalla Svizzera.
*'''[[Brianza]]'''; l'area tra Como e Milano, piena di piccoli laghi e ville del XVI, XVII e XVIII secolo.
*'''[[Brunate]]'''; salendo in quota tramite la funicolare si raggiunge facilmente questo paesino da cui si scorge un panorama incredibile sul lago e la vicina Svizzera.
=== Itinerari ===
* [[Il Liberty a Cernobbio, Como e Brunate]]
* [[Lake Como Poetry Way]]
* [[Foliage in Lombardia]] — Alla ricerca, in autunno, dello sfolgorante quanto spettacolare fenomeno del "foliage".
* [[Ville del lago di Como]]
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Ufficio Informazioni Turistiche | alt= | sito=http://www.lakecomo.it/contatti | email=lakecomo@tin.it
| indirizzo=Piazza Cavour 17 | lat=45.8125293 | long=9.0805221 | indicazioni=
| tel=+39 031 269712 | numero verde= | fax=+39 031 240111
| orari=Lun-Dom 9:00-13:00 e 14:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Comasco
| Livello = 2
}}
6t59vfx7q85wbip8xbbee6ncusgtavz
762031
762030
2022-08-01T14:03:20Z
Codas
10691
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Como banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Altocomo.jpg
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Appellativi =
| Patrono = Sant'Abbondio
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = [[Comasco]]
| Altitudine = 201
| Superficie = 37.34
| Abitanti = 85.258 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti = Comaschi
| Prefisso = +39 031
| CAP = 22100
| Fuso orario =
| Sito del turismo = http://www.visitcomo.eu
| Sito ufficiale = http://www.comune.como.it
| Map = it
| Lat = 45.816667
| Long = 9.083333
}}
'''Como''' è una città della [[Lombardia]], capoluogo della provincia omonima.
== Da sapere ==
Città di confine tra [[Italia]] e [[Svizzera]], Como è "capitale" del suo lago, che da sempre attrae turisti da tutto il mondo grazie agli scenari naturali che offre. Il turismo sul Lario è, infatti, una delle attività più redditizie della città e dei dintorni e ha conosciuto, negli ultimi anni, una certa crescita grazie ad alcune pellicole e serie televisive, come ''Beautiful'', ''Vivere'' e ''Guerre Stellari'', girate proprio sul lago, e all'arrivo di personaggi famosi, come Anna Oxa, Madonna, Ivana Spagna, George Clooney, Brad Pitt, Richard Branson, Gianni Versace e tanti altri.
=== Cenni geografici ===
Situata all'estremità più meridionale del ramo occidentale del Lario, Como si trova in una piccola piana circondata da alcuni colli, tra cui il ''Colle Baradello'', ''Monte Goi'', il ''Monte Caprino'' e il ''Monte Croce'' con la Croce di Sant’Eutichio, illuminata alla sera.
Il centro della città lariana è interamente costruito su questa piana, attorno al torrente Cosia, che, con l'espansione della città è stato interrato. I quartieri periferici, invece si trovano ai piedi dei suddetti colli e sui colli stessi.
Il centro storico della città, che presenta ancora l'aspetto dell'originaria città romana con la tipica pianta a scacchiera, è circondato dalle ben conservate mura medievali, attorno alle quali sono stati costruiti i viali di circonvallazione, il cui complesso, insieme al ''Lungolario Trento'' e ''Trieste'' è noto tra i comaschi come il "girone" (''Viale Cavallotti'', ''Viale Varese'', ''Viale Cattaneo'', ''Viale Battisti'', ''Viale Lecco'').
=== Quando andare ===
Ogni stagione ha il suo fascino. La primavera, pur un po’ piovosa, spinge alle gite fuori porta, durante le quali godere della straordinaria fioritura dei giardini delle ville sul lago e di altri spettacolari panorami. L’estate, spesso calda e afosa, offre molti eventi all’aperto (proiezioni cinematografiche, spettacoli musicali e teatrali ecc.). L’autunno è una stagione piacevole dal punto di vista climatico e caratterizzata dagli spettacolari colori e dalle tarde fioriture. L’inverno è asciutto e non particolarmente freddo; a dicembre la città si illumina con le luci di Natale e si anima di eventi.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.810633
| Long= 9.083362
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
=== Quartieri ===
[[File:Como-Wards.png|200px|thumb|sinistra|Circoscrizioni di Como]]
Amministrativamente, i quartieri di Como sono divisi in 9 circoscrizioni:
# Albate - Muggiò - Acquanera
# Lora
# Prestino - Camerlata - Breccia - Rebbio
# Camnago Volta
# Como Centro - Como Ovest
# Como Borghi
# Como Nord - Como Est
# Monte Olimpino - Ponte Chiasso - Sagnino - Tavernola
# Garzola - Civiglio
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Como non ha un proprio aeroporto ma è collegata con i tre principali aeroporti della vicina Milano e all'aeroporto di Lugano-Agno, nel Canton Ticino.
==== Milano-Malpensa ====
* {{listing
| nome=Milano-Malpensa | alt=MXP | sito=http://www.milanomalpensa-airport.com/it | email=
| indirizzo= | lat=45.63 | long=8.723056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Circa 50 km nella provincia di [[Varese]] e presso la città di [[Gallarate]], Malpensa è il secondo hub italiano dopo Roma Fiumicino. Il terminal 2 (di costruzione precedente al maggiore terminal 1) è soprattutto dedicato ai voli low cost nazionali ed internazionali.
}}
I collegamenti con la città lariana sono assicurati da:
* Mezzi pubblici
** In treno: per raggiungere Como, al prezzo totale di € 9,80, occorre prendere un treno espresso per Milano (''[http://www.malpensaexpress.it/it/malpensa-express/home.aspx Malpensa Express]'') <u>che fermi a [[Saronno]]</u>. Da qui, prendere il regionale (Trenord) per ''Como Lago'', che ferma anche a ''Como Borghi'', ''Camerlata'' e ''Grandate-Breccia''.
** In autobus:
*** linea "Giosy Tours" (Bellinzona - Chiasso - Malpensa) al costo di € 20 (€ 34 A/R), con sette corse giornaliere, ferma a Chiasso '''{{BoxArrotondato|FFS|White|Red|Red}}'''.
* Taxi [[File:Aiga taxi.svg|25px|Tassì]] con tariffe da € 80.
==== Milano-Linate ====
* {{listing
| nome=Milano-Linate | alt= | sito=http://www.milanolinate-airport.com/it | email=
| indirizzo= | lat=45.45217 | long=9.27630 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situato a circa 70 km a sud, nella [[Milanese|provincia di Milano]], nel comune di Segrate, l'aeroporto di Linate (il cui nome ufficiale è "Enrico Forlanini") è quarto nella graduatoria degli aeroporti italiani più trafficati.
}}
I collegamenti con Como sono assicurati da:
* Mezzi pubblici (i collegamenti con tale aeroporto non sono diretti. Occorre, dunque, raggiungere le principali stazioni di Milano per poi raggiungere la città lariana in treno):
** Per treni diretti a ''Como San Giovanni'' in partenza dalla <u>stazione di Milano Centrale</u>, utilizzare il servizio ''[http://www.atm.it/it/AltriServizi/Trasporto/Pagine/airbus.aspx Air Bus]'' di ATM, in collaborazione con AirPullman, al prezzo di € 5. Il biglietto per Como sui regionali TILO ha un costo di € 4.80.
** Per i treni diretti a ''Como Lago'' (con fermate anche a ''Grandate-Breccia'', ''Camerlata'' e ''Como Borghi''), in partenza dalla <u>stazione di Milano Cadorna</u>, utilizzare il [http://orari.atm-mi.it/73_12926.pdf bus] {{BoxArrotondato|73|White|#000000|#000000}} (o il {{BoxArrotondato|X73|White|#000000|#000000}})fino a San Babila e da qui prendere la linea [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] della metropolitana direzione Bisceglie/Molino Dorino al prezzo di € 1,50. Il costo del biglietto del treno é € 4.80.
* Taxi [[File:Aiga taxi.svg|25px|Tassì]] con tariffe da € 90.
==== Bergamo-Orio al Serio ====
* {{listing
| nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email=
| indirizzo=via Aeroporto, 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni=
| tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situato a circa 90 km a sud-est, nella [[Bergamasco (Lombardia)|provincia di Bergamo]], nel comune di Orio al Serio, l'aeroporto di Orio al Serio (il cui nome ufficiale è "Caravaggio") ospita voli nazionali e internazionali low cost, oltre ad essere un importante centro cargo.
}}
I collegamenti con Como sono assicurati da:
* [http://www.milanbergamoairport.it/it/autobus/ Mezzi pubblici] (i collegamenti con tale aeroporto non sono diretti. Occorre, dunque, raggiungere la stazione di Milano Centrale per poi raggiungere Como):
** Giungendo alla <u>stazione di Milano Centrale</u>, raggiungibile grazie al vari servizi di autobus, in generale, al costo di € 5, il regionale per [[Bellinzona]] effettua una fermata a ''Como San Giovanni''.
* Taxi [[File:Aiga taxi.svg|25px|Tassì]] con tariffe da € 120.
==== Lugano-Agno ====
* {{listing
| nome=Aeroporto di Lugano-Agno | alt= | sito=https://www.luganoairport.ch/ | email=
| indirizzo=Via Aeroporto, 6982 Agno, Svizzera | lat=46.004397 | long=8.909943 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q661389
| descrizione=Situato a circa 30 km a nord, nel Canton Ticino, nel comune di Agno, l'aeroporto di Agno è un piccolo aeroporto che ospita voli nazionali svizzeri, e solo stagionalmente alcuni voli dall'Italia.
}}
=== In auto ===
[[File:Confine italo-svizzero da Como.jpg|miniatura|Confine italo-svizzero|150px]]
Como è raggiungibile percorrendo l'autostrada che collega [[Milano]] a Como [[File:Autostrada A8 Italia.svg|25px|A8|link=w:Autostrada A8 (Italia)]]/[[File:Autostrada A9 Italia.svg|25px|A9|link=w:Autostrada A9 (Italia)]] che arriva al [[Canton Ticino]]. Da Milano inoltre si arriva anche con la strada provinciale ex [[File:Strada Provinciale exSS35 Italia.svg|45px|link=w:Strada statale 35 dei Giovi]] dei Giovi.
Da [[Varese]] attraverso la [[File:Strada Statale 342 Italia.svg|45px|senza_cornice]] e da [[Lecco]] attraverso la SS583.
Da [[Chiasso]] in [[Svizzera]] il confine urbano è in corrispondenza della via Bellinzona.
=== In nave ===
[[File:Comonavi.JPG|miniatura|150x150px|Battelli a Como]]
Di seguito la [http://www.visitcomo.eu/export/sites/default/it/scoprire/organizza/arrivare/Lago-di-Como-2017_maggio28-ottobre1.pdf mappa dei collegamenti con il Lago di Como].
* {{listing
| nome=Traghetti | alt=Scalo di Como | sito=http://www.navigazionelaghi.it/ita/c_illago.html | email=infocomo@navigazionelaghi.it
| indirizzo=Lungo Lario Trieste | lat=45.814788 | long=9.082808 | indicazioni=
| tel= | numero verde=800 551801 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Collegamenti con le località costiere sul [[lago di Como]] tramite la compagnia ''Gestione Governativa Navigazione Laghi''.
}}
=== In treno ===
[[File:Como San Giovanni staz ferr lato strada.JPG|miniatura|La stazione Como San Giovanni]]
[[File:Como - mappa nodo ferroviario.svg|sinistra|miniatura|Mappa del nodo ferroviario di Como]]
Como è collegata con tante città italiane come [[Milano]] e [[Varese]] o estere come [[Lugano]] e [[Bellinzona]], tramite diverse stazioni ferroviarie:
* {{listing
| nome=Como San Giovanni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.809167 | long=9.072778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q260886
| descrizione=La stazione principale di Como. Fa parte delle direttrici ferroviarie: [[Chiasso]]-[[Milano]] e Como-[[Lecco]]. Dalla Stazione di Milano Centrale c'e un treno ogni ora e impiega in media 40 minuti circa fino alla stazione di Como S. Giovanni. All'interno della stazione è presente il servizio deposito bagagli a 24 ore. Vi opera Trenitalia e le Ferrovie Svizzere per la Svizzera.
}}
* {{listing
| nome=Como Camerlata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.7846 | long=9.07941 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3969463
| descrizione=Questa stazione secondaria si situa sulla direttrice Saronno-Como. Vi opera Trenord.
}}
* {{listing
| nome=Como Borghi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.8049 | long=9.09084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3969462
| descrizione=È una stazione secondaria di Como lungo la direttrice Saronno-Como. Vi opera Trenord.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Como Lago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.814444 | long=9.083611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q800631
| descrizione=In questa stazione, lungo la direttrice Saronno–Como opera esclusivamente Treni nord.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Albate-Trecallo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.7775 | long=9.09584 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3968846
| descrizione=La fermata è servita dai treni regionali di Trenord in servizio sulla tratta Como-Molteno.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Grandate-Breccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.7815 | long=9.05572 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3969750
| descrizione=Stazione sulla direttrice Saronno-Como. Vi opera Trenord.
}}
Dalla Stazione di Milano Nord Cadorna alla Stazione di Como Nord Camerlata Como Nord Borghi e Como Nord Lago con treni ogni mezz'ora circa e percorrenza di un'ora.
=== In autobus ===
Dal confine oltre [[Chiasso]] (in territorio italiano) si trova la {{marker|nome=fermata del bus urbano 1 in via Bellinzona|lat= 45.831|long=9.0367}} e arriva nei pressi della stazione e in Piazza Cavour.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Il servizio di trasporto pubblico locale di Como è gestito da "[https://www.asfautolinee.it/it/home ASF Autolinee]" il cui capolinea si trova in {{marker|nome= Piazza Giacomo Matteotti|lat= 45.815029|long=9.083857}}.
All'interno del comune di Como, su questi mezzi si viaggia con biglietto a tariffa urbana. Il servizio ferroviario Regionale ([[File:Logomi r.svg|20px]]) e Suburbano ([[File:Linee S di Milano.svg|20px]]) gestito da [https://www.trenord.it/it/home.aspx "Trenord"], invece, collega Como al resto della Lombardia e al Canton Ticino.
=== Con mezzi pubblici ===
Como dispone di 10 linee di autobus urbane e una funicolare. Gli orari possono essere consultati [https://www.asfautolinee.it/it/linee-e-orari-in-pdf qui]:
{| class="wikitable"
|-
|'''Linea'''
|'''Percorso'''
|'''Via'''
|'''Operatore'''
|'''Servizio'''
|-
|{{BoxArrotondato|1|White|#000000|#000000}}
|Chiasso '''{{BoxArrotondato|FFS|White|Red|Red}}''' - Ospedale Nuovo
|Ponte Chiasso - Villa Olmo - San Rocchetto - Piazza Cavour - Piazza Vittoria - Camerlata - Rebbio - San Fermo
|ASF Autolinee
|Giornaliero
|-
|{{BoxArrotondato|3|White|#000000|#000000}}
|Lora - Grandate
|Camerlata - Rebbio
|ASF Autolinee
|Scolastico
|-
|{{BoxArrotondato|4|White|#000000|#000000}}
|Cimitero Monumentale - Campora
|Stazione San Giovanni [[File:Linee S di Milano.svg|20px]][[File:Logomi r.svg|20px]][[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] - Piazza Cavour - Ospedale Val Duce - Camnago Volta
|ASF Autolinee
|Giornaliero
|-
|{{BoxArrotondato|5|White|#000000|#000000}}
|Stazione San Giovanni [[File:Linee S di Milano.svg|20px]][[File:Logomi r.svg|20px]][[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] - Civiglio
|andata: Piazza Vittoria - Via per Brunate - Garzola; ritorno: Garzola - Via per Brunate - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Cavour
|ASF Autolinee
|Giornaliero
|-
|{{BoxArrotondato|6|White|#000000|#000000}}
|Maslianico - Breccia
|Tavernola - Cernobbio - Villa Olmo - San Rocchetto - Piazza Cavour - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Vittoria - San Giuseppe - Muggiò - Camerlata [[File:Logomi r.svg|20px]] - Rebbio
|ASF Autolinee
|Giornaliero
|-
|{{BoxArrotondato|7|White|#000000|#000000}}
|Sagnino - Lora
|Monte Olimpino - San Rocchetto - Piazza Cavour - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Vittoria - Università
|ASF Autolinee
|Giornaliero
|-
|{{BoxArrotondato|8|White|#000000|#000000}}
|Stazione San Giovanni [[File:Linee S di Milano.svg|20px]][[File:Logomi r.svg|20px]][[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] - Casnate
|Cimitero Monumentale (andata) - Piazza Vittoria (ritorno) - Camerlata [[File:Logomi r.svg|20px]] - Stazione di Albate [[File:Linee S di Milano.svg|20px]] - Bernate
|ASF Autolinee
|Giornaliero
|-
|{{BoxArrotondato|11|White|#000000|#000000}}
|Ponte Chiasso - Bassone
|Sagnino - Tavernola - Villa Olmo - San Rocchetto - Piazza Cavour - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Vittoria - San Giuseppe - Muggiò - Albate
|ASF Autolinee
|Giornaliero
|-
|{{BoxArrotondato|12|White|#000000|#000000}}
|Camerlata - Tavernola
|Stazione di Grandate-Breccia [[File:Logomi r.svg|20px]] - Nuovo Ospedale Sant'Anna - San Fermo - Monte Olimpino
|ASF Autolinee
|Scolastico
|}
;Titoli di viaggio
[[File:ASF Autolinee bus in the city of Como.jpg|miniatura|Un bus a Como]]
Il servizio di autobus di Como è formato sia da linee esclusivamente urbane (linee {{BoxArrotondato|3|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|4|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|5|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|7|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|9|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|11|White|#000000|#000000}} e {{BoxArrotondato|T3|White|#000000|#000000}}) che da linee urbane che servono aree al di fuori del comune (la {{BoxArrotondato|1|White|#000000|#000000}} da Leno a San Fermo, la {{BoxArrotondato|6|White|#000000|#000000}} da Tavernola a Maslianico, la {{BoxArrotondato|8|White|#000000|#000000}} dalla Guzza a Casnate, la {{BoxArrotondato|12|White|#000000|#000000}} all'interno del comune di San Fermo della Battaglia). Inoltre, per la linea {{BoxArrotondato|1|White|#000000|#000000}}, nel tratto da Ponte Chiasso a Chiasso, occorre acquistare un biglietto di corsa semplice internazionale.
;Tariffe
Esistono varie tipologie di biglietto, acquistabili con vari prezzi, in base alle proprie esigenze. I biglietti di corsa semplice urbani hanno un costo di € 1,30 e una validità di 75 minuti (tuttavia, se acquistato a bordo, il biglietto viene a costare € 2,50 e ha una validità di 90 minuti).
Per viaggiare su una delle linee sopra indicate che hanno un percorso all'esterno del comune di Como, occorre acquistare un biglietto integrato (tariffa B) a € 1,70, che ha validità di 90 minuti.
È possibile comprare un carnet di 11 biglietti, ciascuno della validità di 75 minuti, a € 13,- (€ 17,-€ per i biglietti integrati - tariffa B).
Esistono varie tipologie di abbonamenti tra cui i giornalieri (€ 3,-) e i settimanali (€ 11,50, € 14,- per la tariffa B).
Il biglietto di corsa semplice internazionale viene a costare € 1,70, mentre sono validi gli abbonamenti settimanali urbani.
=== In taxi ===
* {{listing
| nome=Radio Taxi Como | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 031261515 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Radio Taxi Lario 2000 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 031272000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Radio Taxi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=800 012 380 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In bicicletta ===
* {{listing
| nome=Bike&CO | alt= | sito=http://www.bicincitta.com/frmLeStazioni.aspx | email=info@bicincitta.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=800 032 330 | fax=
| orari= | prezzo=Prima mezzora gratuito, dalla seconda 0,5€. Abbonamenti: giornaliero "4forYOU": 8 € comprensivi di 4 ore di utilizzo della bici nelle 24 ore di validità, annuale: 35 € comprensivi di 5 € di ricarica, mensile: 10 € comprensivi di 2 € di ricarica e settimanale: 5 € comprensivi di 1 € di ricarica
| descrizione=Servizio di bike sharing.
}}
=== In funicolare ===
*[[File:Funicolarewik.jpg|miniatura|150x150px|La funicolare di Como]]{{listing
| nome=Funicolare | alt=Funicolare Como-Brunate | sito=http://www.funicolarecomo.it/ | email=info@funicolarecomo.it
| indirizzo= Piazza De Gasperi 4| lat= 45.817666| long= 9.082814| indicazioni=
| tel=+39 031 303608 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Ven 06:00-22:30, Sab 06:00-24:00. Estate: Lun-Dom 06:00-24:00 | prezzo=Biglietto singolo 3€, A/R 5,50€, ridotto 2€, ridotto A/R 3,20€.
| descrizione=Questa funicolare collega il centro di Como con [[Brunate]], un piccolo villaggio con me no di 2.000 abitanti, su una montagna a 715 metri sul livello del mare. Il tragitto dura circa 7 minuti e la vista merita il viaggio: può anche essere il punto di partenza per una passeggiata sulle montagne come il Monte Bollettone (1.204 m) e il Monte Palanzone (1.436 m).
}}
== Cosa vedere ==
[[File:comoparco.JPG|thumb|150x150px|Como: il parco di Villa Olmo e il Duomo|sinistra]]
Il capoluogo lariano è la città del [[Lago di Como]], della seta, di [[w:Plinio il Giovane|Plinio il Giovane]], di [[w:Alessandro Volta|Alessandro Volta]], di [[w:Giuseppe Terragni|Giuseppe Terragni]] e [[w:Antonio Sant'Elia|Antonio Sant'Elia]]. Fu importante comune medievale e rivaleggiò a lungo con Milano. A testimonianza di quell'epoca restano le mura, il Castel Baradello (del quale sopravvive la torre e poco altro) e diverse chiese romaniche, tra le quali spicca la Basilica di Sant'Abbondio.
Sempre di epoca medievale sono il Broletto e l'adiacente Duomo con la cupola di [[w:Filippo Juvara|Filippo Juvara]], una delle principali cattedrali gotiche dell'Alta Italia.
Anche la storia più recente ha lasciato significative testimonianze, come i monumenti del [[w:Razionalismo italiano|Razionalismo italiano]] (Casa del Fascio, Monumento ai caduti, Novocomum), la neoclassica Villa Olmo e il Tempio Voltiano (museo dedicato ad Alessandro Volta).
Inoltre Como, adagiata all'estremità sud-occidentale dell'omonimo lago, costituisce il punto di partenza ideale per visitare il lago ed è essa stessa località paesaggisticamente notevole.
[[File:Torre Castel Baradello.jpg|miniatura|133x133px|La Torre di Castel Baradello]]
* {{see
| nome=Castel Baradello | alt= | sito=http://www.amicidelbaradello.it/ | email=
| indirizzo=Via Castel Baradello | lat=45.793889 | long=9.086111 | indicazioni=sull'omonimo colle che domina la città di Como
| tel=+39 031 592805 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2967836
| descrizione=La parte meglio conservata del complesso è la torre quadrata romanica. L'altezza complessiva della torre era di 28 metri di cui oggi manca solo la merlatura. Nonostante le poche e disparate notizie sulle origini molto antiche del castello, la sua costruzione è stata riconosciuta come opera di Federico Barbarossa nel 1158.
}}
[[File:The Life Electric2.jpg|sinistra|miniatura|150x150px|''The Life Electric'' di Libeskind]]
* {{see
| nome=The Life Electric | alt= | sito=http://www.lifeelectric.it/ | email=
| indirizzo=Diga foranea Piero Caldirola | lat=45.815389 | long=9.08025 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q21592570
| descrizione=The Life Electric è una scultura di Daniel Libeskind realizzata nel 2015 per l'inaugurazione di EXPO Milano 2015.
:Il maestro ha dedicato all'ingegnere e fisico Alessandro Volta questa sua opera.
:Pesante 29 tonnellate e alta più di 14 metri l'opera riqualifica la diga foranea regalando alla città un nuovo capolavoro.
}}
[[File:Terme Como 04.jpg|miniatura|150x150px|Le terme di Como romana]]
* {{see
| nome=Terme di Como Romana | alt= | sito=http://www.visitcomo.eu/it/scoprire/monumenti/monumenti-fino-900/terme_romane/index.html | email=apertipervoi.como@volontaritouring.it
| indirizzo=Viale Lecco | lat=45.81019 | long=9.08658 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratuito
| wikidata=Q30889139
| descrizione=Resti del complesso termale della città di Como, in uso dalla seconda metà del I secolo d.C. fino alla fine del III secolo d.C., visitabili tramite un percorso di passerelle sopraelevate.
}}
[[File:Como, campanile and part of duomo.jpg|thumb|Colonnato del Broletto, a fianco del Duomo|150x150px|sinistra]]
* {{see
| nome=Broletto di Como | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Duomo | lat=45.811806 | long=9.083056 | indicazioni=
| tel=+39 031 252352 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2925991
| descrizione=Si tratta dell'antico municipio di età medievale (1215), edificato a fianco del duomo, a significare il forte legame fra il potere civile del Comune e quello della Chiesa
}}
* {{see
| nome=Mura di Como | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3867261
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monumento alla Resistenza europea | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.81359 | long=9.07611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q27575857
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Chiese ===
[[File:Como Dom.jpg|miniatura|150px|Il duomo di Como]]
* {{Simbolo|attrazione principale}} {{see
| nome=Duomo di Como | alt=Cattedrale di Santa Maria Assunta | sito=https://www.cattedraledicomo.it/ | email=
| indirizzo=via Maestri comacini 6 | lat=45.81187 | long=9.08266 | indicazioni=
| tel=+39 031 3312275 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 09:30-17:30, Sab 10:45-16:30, Dom e festivi 13:00-16:30 | prezzo=
| wikidata=Q1101730
| descrizione=Principale edificio religioso della città e sede della Diocesi comasca. In stile tardogotico e rinascimentale, l’inizio della sua costruzione risale al 1396, mentre il termine dei lavori è datato 1770. La cattedrale è composta da un impianto a croce latina, tre navate e un transetto sormontato da una cupola.
}}
[[File:Absidi di sant'abbondio a como, fine xi secolo.jpg|150px|miniatura|Basilica di Sant'Abbondio|sinistra]]
* {{see
| nome=Basilica di Sant'Abbondio | alt= | sito=http://www.santabbondio.eu/ | email=
| indirizzo=Via regina Teodolinda 35, Como | lat=45.802519 | long=9.080394 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2263559
| descrizione=Basilica romanica dedicata al Santo Patrono (e terzo vescovo della diocesi) di Como, costruita nell'XI secolo; all'interno alcuni affreschi del XIII secolo. La basilica fu costruita sul sito di una basilica paleocristiana del V secolo, dedicata ai santi apostoli Pietro e Paolo. Consacrata nel 1095 da Papa Urbano II, è uno dei capolavori in stile Romanico dei Maestri Comacini. Nel XVI secolo la basilica subì profondi restauri, assumendo un aspetto classico, mentre si iniziò anche la costruzione del grandioso chiostro. Nel 1834 gli edifici, oggi in grave stato di degrado, furono in parte demoliti e ricostruiti. Dal 1863 la basilica fu restaurata nel suo aspetto romanico; durante i lavori furono rinvenute anche le fondamenta dell'edificio paleocristiano e quelle del nartece esterno, demolito nel corso del XVI secolo. L'attuale facciata è basata su quello che un tempo era il portico. Nel 1928 Antonio Giussani eseguì un nuovo restauro della chiesa, sostituendo tutti i vetri delle finestre, rifacendo i tetti delle navate, absidi e coro, intonacando nuovamente le pareti e le volte e ricostruendo l'altare maggiore e gli altari posti nel marmo di Musso. Nel 1968 il trasferimento del Seminario Vescovile a Muggiò provocò nuovamente l'abbandono e il rapido degrado di quella che era stata la sede del monastero. Fu acquistato nel 1974 dal Comune di Como, che ne ha curato il restauro e la riqualificazione. Attualmente è sede della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università dell'Insubria. Di grande importanza il ciclo di affreschi trecenteschi che decorano l'abside, di stile giottesco.
}}
* {{see
| nome=Basilica di San Carpoforo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.794167 | long=9.090556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2887098
| descrizione=Chiesa risalente al IV secolo. Fu la prima basilica della diocesi di Como, e la sua prima cattedrale.
}}
* {{see
| nome=Basilica di San Fedele | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.809756 | long=9.084628 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2887102
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Edifici e monumenti del Razionalismo italiano ===
[[File:119ComoCasaTerragni.jpg|miniatura|150x150px|La casa del Fascio di Como]]La città di Como presenta diversi edifici di pregio che rientrano nello stile del Razionalismo italiano.
* {{Simbolo|attrazione principale}} {{see
| nome=Casa del Fascio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza del Popolo 4 | lat=45.812363 | long=9.086022 | indicazioni=
| tel=+39 031 2521 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2719120
| descrizione=La Casa del Fascio è un edificio progettato nel 1932 da Giuseppe Terragni. Finito di costruire nel 1936, è considerato uno dei migliori esempi di architettura razionalista italiana. Ha la forma di un parallelepipedo nel quale si alternano spazi pieni e vuoti che creano giochi di chiaroscuro e trasparenza.
:Attualmente è la sede del comando provinciale della Guardia di Finanza.
}}
[[File:Monumento ai caduti di Como.jpg|100px|miniatura|sinistra|Il Monumento ai caduti di Como]]
* {{see
| nome=Monumento ai Caduti | alt= | sito=http://www.portaledicomo.it/monumento-ai-caduti-como/ | email=
| indirizzo=Viale Giancarlo Puecher | lat=45.8149 | long=9.07358 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3862651
| descrizione=Il Monumento ai Caduti inaugurato il 4 Novembre 1933 è ispirato ad uno schizzo di Antonio Sant'Elia (futurista italiano vissuto dal 1888 al 1916) e realizzato da Giuseppe Terragni.
:Sul monumento, alto 30 Metri, sono incisi i nomi di 650 caduti della Prima Grande Gerra, rivolta al lago è incisa la frase: "STANOTTE SI DORME A TRIESTE O IN PARADISO CON GLI EROI", Sul retro invece è riportata una frase di Sant'Elia che recita: "CON LE PIETRE DEL CARSO LA CITTÀ ESALTA LA GLORIA DEI SUOI FIGLI".
}}
[[File:Como Terragni bn2.jpg|miniatura|150x150px|Il Novocomun]]
* {{see
| nome=Novocomum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.8131 | long=9.07325 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17637282
| descrizione=È un edificio costruito dal 1928 al 1929 su progetto di Giuseppe Terragni, rappresenta uno dei primi esempi di architettura moderna in Italia.
}}
[[File:Como, Fontana di Camerlata.jpg|150px|miniatura|sinistra|Fontana di Camerlata]]
* {{see
| nome=Fontana di Camerlata | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazzale Camerlata | lat=45.790389 | long=9.084472 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q24937411
| descrizione=È una fontana monumentale situata nel Piazzale Camerlata, opera di Cesare Cattaneo e Mario Radice e costruita tra il 1934-1935. Gli stessi autori l'hanno definita: «Opera di decorazione pura, esaltazione di belle forme ottenute con geometrica perfezione ... senza pretese di contenuto letterariamente simbolico o di destinazione funzionale».
}}
* {{see
| nome=Asilo Sant'Elia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.798486 | long=9.088664 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3625124
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Pedraglio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.805 | long=9.088611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3661138
| descrizione=È un edificio di Giuseppe Terragni.
}}
{{-}}
=== Musei ===
[[File:20170611 Tempio Voltiano 2.jpg|miniatura|Il Tempio Voltiano|150x150px]]
* {{see
| nome=Tempio Voltiano | alt= | sito=http://www.visitcomo.eu/it/scoprire/musei/tempio_voltiano/index.html | email=
| indirizzo=Viale Guglielmo Marconi 1 | lat=45.8147 | long=9.07528 | indicazioni=
| tel=+39 031 574705 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=2 € (ott 2017)
| wikidata=Q3517634
| descrizione=Museo scientifico dedicato ad Alessandro Volta ad opera dell’architetto Federico Frigerio ed inaugurato nel 1928. È il museo più visitato di Como, con un’ossatura in cemento armato, il suo stile si avvicina al palladiano. Raccoglie originali e ricostruzioni degli strumenti scientifici di Volta insieme a documenti e materiali riguardanti la sua vita.
}}
* {{see
| nome=Museo della Seta | alt= | sito=http://www.museosetacomo.com | email=info@museosetacomo.com
| indirizzo=Via Castelnuovo 9 | lat=45.8034 | long=9.0950 | indicazioni=
| tel=+39 031 303180 | numero verde= | fax=+39 031 303180
| orari=Mar-Ven 10:00-13:00 - Sab 10:00-13:00 - Dom su prenotazione | prezzo=Ingresso singolo 10 €
| wikidata=Q3868248
| descrizione=Il Museo della Seta di Como illustra la storia del ciclo completo di lavorazione di questo prezioso tessuto. Il museo raccoglie un notevole patrimonio di macchine, attrezzature, e documentazione che raccontano non solo il processo di lavorazione della seta ma anche dello sviluppo economico, sociale ed urbano della città di Como e dei suoi dintorni.
}}
* {{see
| nome=Museo archeologico Paolo Giovio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.808702 | long=9.086206 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3867664
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo storico Giuseppe Garibaldi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.808427 | long=9.086186 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3868468
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Pinacoteca di palazzo Volpi | alt=Pinacoteca Civica | sito=http://museicivici.comune.como.it/index.php?page=pinacoteca-civica | email=
| indirizzo= | lat=45.807374 | long=9.083302 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3905125
| descrizione=
}}
=== Ville ===
[[File:221ComoVillaOlmo.jpg|miniatura|Villa Olmo]]
* {{Simbolo|attrazione principale}} {{see
| nome=Villa Olmo | alt= | sito=http://www.villaolmocomo.it/ | email=infocultura@comune.como.it
| indirizzo=Via Simone Cantoni, 1 | lat=45.81905 | long=9.065386 | indicazioni=
| tel=+39 031 252352, +39 031 252472, +39 031 252443 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 (Villa Olmo), Dal 1°ott al 4 apr. Lun-Dom 07:00-19:00 Dal 5 apr al 30 sett. Lun-Dom 07:00-23:00 (parco) | prezzo=Gratis (ott 2017)
| wikidata=Q1516590
| descrizione=Villa Olmo è un edificio neoclassico di Como progettato dall’architetto Simone Cantoni dal 1782 al 1797.
Tra gli ospiti illustri della villa troviamo Napoleone Bonaparte e Ugo Foscolo.
Questa villa è la più celebre e sontousa tra le ville comasche. Costruita per volontà di Innocenzo Odescalchi su progetto di Simone Cantoni nel luogo in cui si ergeva un grande olmo, pur modificata e ingrandita, conserva l'originale impianto neoclassico. All'interno fra l'altro, è un vasto salone con affreschi settecenteschi, sale minori e un teatrino con 92 posti, affrescato dal Fontana.
Dagli Odescalchi, la villa passò ai Raimondi, ai Visconti di Modrone e finalmente nel 1924 al Comune che l'ha adibita a sede di manifestazioni culturali, di convegni e di mostre d'arte.
Dal 1982 vi ha sede il Centro di Cultura Scientifica " A.Volta", che vi organizza convegni, corsi, conferenze e mostre in campo scientifico e tecnico a livello internazionale.
Il Centro, costituito da enti territoriali a livello locale e lombardo, è collegato con le università di Milano, Pavia, Brescia e con il Politecnico di Milano.
}}
* {{see
| nome=Villa Geno | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Geno, 12 | lat=45.823254 | long=9.077552 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q111333208
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa Gallia | alt=Villa Crespi | sito= | email=
| indirizzo=Via Borgovico, 154 | lat=45.815319 | long=9.066806 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q84315374
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa Saporiti | alt=Villa Resta Pallavicini o La Rotonda | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.815082 | long=9.068369 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q82038800
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa del Grumello | alt=Villa Celesia | sito=https://www.villadelgrumello.it/it/ | email=
| indirizzo=Via per Cernobbio, 11 | lat=45.82315 | long=9.06741 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q29060328
| descrizione=Villa visitabile.
}}
* {{see
| nome=Villa Flori | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via per Cernobbio, 12 | lat=45.82831 | long=9.07017 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q56316728
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa Dozzio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via per Cernobbio, 28 | lat=45.833722 | long=9.075028 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q29997025
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa Parravicini Revel | alt= | sito=https://www.villeparravicini.com/revel-2/ | email=
| indirizzo=Via Museo Giovio, 6 | lat=45.816536 | long=9.066889 | indicazioni=
| tel=+39 3383053323 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q113366373
| descrizione=Villa nobiliare con una darsena privata utilizzata per matrimoni e ricevimenti.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Palio del Baradello | alt= | sito=http://www.paliodelbaradello.it/news.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=agosto | prezzo=
| descrizione=Rievocazione storica dello sbarco del Barbarossa a Como attraverso sfide in costume medioevale tra i vari borghi della città.
}}
* {{listing
| nome=Città dei Balocchi | alt= | sito=http://www.cittadeibalocchi.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da inizio dicembre fino al giorno dell'Epifania il centro di Como diventa ogni anno un grande villaggio natalizio, con proiezioni che illuminano il Duomo e molti altri palazzi del centro, mercatini, mostre di presepi, e numerosi eventi dedicati alle famiglie tra cui l'arrivo di Babbo Natale e della Befana con regali per tutti i bambini.
}}
* {{listing
| nome=Fiera di Sant'Abbondio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il 31 agosto si festeggia il Santo Patrono di Como, Sant'Abbondio, e in questa ricorrenza tra la fine di agosto e l'inizio di settembre viene organizzata la tradizionale Fiera che prevede diversi eventi tra cui visite guidate alla Basilica millenaria dedicata al Santo, mercatini con prodotti artigianali locali e ristorante con prodotti tipici lariani.
}}
* {{listing
| nome=Miniartextil | alt= | sito=http://www.miniartextil.it/ | email=artearte@miniartextil.it
| indirizzo=Largo Spallino, 1 | lat=45.80688 | long=9.08704 | indicazioni=Ex. Chiesa di San Francesco
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 11:00-19:00 | prezzo=
| descrizione='Miniartextil' è una rassegna annuale d’Arte contemporanea. La rassegna propone la migliore produzione artistica internazionale nell’ambito della Textile Art o Fiber Art, quel settore dell’arte contemporanea che riprende antiche nozioni tessili rivoluzionandone, tuttavia, schemi e materiali.
}}
* {{listing
| nome=Orticolario | alt= | sito=http://orticolario.it | email=artearte@miniartextil.it
| indirizzo=Largo Luchino Visconti, 4, 22012 Cernobbio CO | lat= | long= | indicazioni=Villa Erba
| tel=+39 031 3347503 | numero verde= | fax=+39 031 340358
| orari= | prezzo=
| descrizione=il primo venerdì, sabato, domenica di ottobre - evento florovivaistico nella prestigiosa [[w:Villa_Erba|Villa Erba]] a [[Cernobbio]]
}}
* {{listing
| nome=Le Primavere de La Provincia | alt= | sito=http://leprimavere.laprovincia.it/ | email=leprimavere@laprovincia.it
| indirizzo=| lat= | long= | indicazioni= La rassegna ha luogo in varie sedi della città.
| tel= +39 031 582420 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= gratuito
| descrizione= Le Primavere de La Provincia è una rassegna culturale, giunta nel 2018 all'ottava edizione, che vede coinvolti prestigiosi relatori a confronto con il pubblico lecchese e comasco. Ogni hanno la rassegna viene costruita attorno ad un tema diverso.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Camminare sul lungolago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Como è un luogo piacevole per una passeggiata lungo il lago. La passeggiata comprende il Tempio Voltiano, il monumento alla Memoria della seconda Guerra Mondiale, da belle ville e gelaterie.
}}
* {{do
| nome=Visitare le Pietre Romane e la Strada Regia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=[[Torno]], uno dei borghi più pittoreschi di questa riva del lago, è il punto di partenza per l'[[itinerario di Piazzaga]]. Seguendo le frecce rosse per la "strada regia" e seguendo le indicazioni per [[Molina (Faggeto Lario)|Molina]], Piazzaga/Massi avelli percorrerai un sentiero lungo una mulattiera lungo la quale si possono ammirare le viste sul lago, un arco in pietra romana e una ricca fauna selvatica. Arriverai ad un ponte di pietra in un torrente che tenendo la sinistra si dirigerà verso i massi avelli, i massi erratici dove vi sono delle tombe. Proseguite poi verso Piazzaga, prendete una bella pausa e mangiate un piatto tipico e tradizionale e godetevi l'imponente vista su tutto il lago. Dirigiti poi lentamente verso [[Montepiatto]] e visita la Pietra Pendula e torna a Torno .
}}
* {{do
| nome=Spiagge | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Scopri tutte le città intorno al [[Lago di Como]] dove trascorrere una piacevole giornata sul lago con la possibilità di nuotare nelle acque limpide per trascorrere una giornata di relax e divertimento. Il Lago di Como è ricco di spiagge, quindi è garantita un'abbronzatura.
}}
* {{do
| nome=Catene montuose | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il Lago di Como è circondato da alcune imponenti vette che si riflettono nelle sue acque e rendono unico il paesaggio. Le valli che circondano il Lago di Como sono alcune delle zone più belle delle [[Prealpi]], ricche di vegetazione e popolate da numerose specie di animali. È un'area omogenea da cui partono numerose escursioni lungo vecchie strade militari e sentieri verso pascoli e rifugi di montagna. La Grigna, il [[Resegone]] e il Legnone sono importanti catene montuose, ma San Primo e il Pizzo di Gino, che circondano il lago, diventano particolarmente atmosferici e indimenticabili durante i lunghi tramonti estivi e nella calda luce autunnale che circonda i loro contorni. Le montagne e le valli comprendono tutta la zona circostante il lago, con colline e catene montuose che sorgono dalla pianura e che racchiudono le campagne i villaggi, i rilievi e i boschi: [[Valsassina]], [[Valvarrone]], [[Valle San Martino]] e [[Val d'Esino]], [[Val d'Intelvi]], [[Val Menaggio]], [[Val Cavargna]], [[Val Solda]] e le valli del Lario Superiore Occidentale. Le catene montuose del Lago di Como offrono infinite opportunità per escursioni e trekking.
}}
* {{do
| nome=Il Medeghino | alt= | sito=https://www.lakecomoboattour.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tour privato in barca. Da uno dei moli del comune si può affittare una barca con capitano e visitare i punti più belli del lago.
}}
* {{do
| nome=Aero Club | alt= | sito= https://aeroclubcomo.com/it/ | email=
| indirizzo=Viale Massenzio Masia, 44 | lat= 45.8140621| long=9.0708715 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Prendere lezioni di volo.
}}
=== Affittare una bici ===
* {{do
| nome= Rent Bike | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Puecher| lat= | long= | indicazioni=zona Tempio Voltiano
| tel= +39 393 1866717, +39 331 1899110| numero verde= | fax=
| orari= Da aprile a ottobre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Run & Bike | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Borgovico 161| lat= 45.814403 | long= 9.068120 | indicazioni=
| tel= +39 0314896050| numero verde= | fax=
| orari=Chiuso la domenica e il lunedì mattina | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Cicli Ferca | alt= | sito=https://rentbikecomo.com/it/| email=
| indirizzo= Via Dottesio 8| lat= 45.807323 | long= 9.092159 | indicazioni=
| tel= +39 031300160, +39 3341173306| numero verde= | fax=
| orari= Lun-Ven| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=BIKE&CO - Bicincittà | alt= | sito=http://www.bicincitta.com/frmLeStazioni.aspx | email=info@bicincitta.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=800 032 330 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bici in condivisione previa registrazione sul sito presso le stazioni e i principali snodi stradali del centro città.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercato coperto | alt= | sito=https://digilander.libero.it/felice/Mercato.htm | email=
| indirizzo=Via Mentana, 5 | lat=45.806779 | long=9.087990 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar e Gio 8:00-13:00, Ve-Sab 8:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Carrefour Market - Como Recchi | alt= | sito=https://www.carrefour.it/punti-vendita/carrefour-market-como-via-recchi-ang-via-rosselli-18-0007.html | email=
| indirizzo=Via Fratelli Recchi | lat=45.812301 | long=9.074574 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aperto 24 ore | prezzo=
| descrizione=Supermercato.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Teatro Sociale | alt= | sito=http://teatrosocialecomo.it | email=
| indirizzo= | lat=45.81152 | long=9.08491 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17102048
| descrizione=Teatro con una interessante stagione teatrale.
}}
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Tra le zone della movida giovanile in cui si trovano diversi locali c'è piazza Alessandro Volta.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Ristorante Pizzeria in...Borgovico | alt= | sito=https://www.trattoriapizzeriainborgovico.eu/ | email=in.borgovico@alice.it
| indirizzo=Via Borgovico 79 | lat=45.811228 | long=9.0711 | indicazioni=
| tel=+39 031 573603 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria da Quinto | alt=Da Quinto | sito= | email=
| indirizzo=Via Milano 17 | lat=45.805573 | long=9.085667 | indicazioni=
| tel=+39 031 263143 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun 10:00-15:00, 17:30-22:30 | prezzo=12€
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pasticceria Dolciamo | alt= | sito=https://pasticceriadolciamo.it/ | email=
| indirizzo=Via Borgo Vico, 104 | lat=45.81159 | long=9.070349 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa pasticceria è anche bar con buona scelta di cornetti per le colazioni.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Roadhouse Como Lipomo | alt= | sito=https://www.roadhouse.it/it/ristorante-roadhouse-como-lipomo | email=
| indirizzo=Via Oltrecolle ang. via Provinciale per Lecco | lat=45.797235 | long=9.114126 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=l'ideale Pizza Contemporanea & Bistrot | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/category/Pizza-place/LIdeale-Como-106695184107843/ | email=
| indirizzo=P.za Giovanni Paolo II | lat=45.813706 | long=9.068624 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale piacevole, ottima pizza. Meno scelta su pasta e secondi.
}}
* {{eat
| nome=All i Oli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Borgo Vico, 88 | lat=45.811457 | long=9.070803 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante con cucina catalana. Paella su richiesta.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Numeronove | alt= | sito=http://www.numeronovecomo.it/ | email=info@numeronovecomo.it
| indirizzo=Piazza Giuseppe Mazzini, 5 | lat=45.811023 | long=9.080314 | indicazioni=
| tel=+39 031272858 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ambiente piuttosto accogliente.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Borgovico | alt= | sito=http://www.hotelborgovico.tk | email=info@hotelborgovico.it
| indirizzo=Via Borgovico, 91 | lat=45.811324 | long=9.070783 | indicazioni=
| tel=+39 031 570107 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel Terminus | alt= | sito=http://www.albergoterminus.it | email=info@albergoterminus.it
| indirizzo=Lungo Lario Trieste, 14 | lat=45.81357 | long=9.08187 | indicazioni=
| tel=+39 031 329 111 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Inserito in un edificio di inizio XX secolo in stile liberty, questo albergo a quattro stelle offre, tra gli altri, servizio di ristorante, sauna, palestra e, in estate, colazione sulla terrazza affacciata sul lago.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
Ci sono due buoni punti wi-fi: il bar Como sulla via Volta (otto minuti a piedi a sud-est dal taxi d'acqua) e il sushi bar sulla via Bargovico (ben nascosto, ma ne vale la pena; taxi d'acqua).
== Tenersi informati ==
*[https://www.laprovinciadicomo.it/ La Provincia di Como] Giornale
*[https://www.corrieredicomo.it/ Corriere di Como] Giornale
*[https://www.espansionetv.it/ Espansione Tv] TV
*[https://www.ciaocomo.it/ CiaoComo Radio] Radio FM 89.4 a Como e dintorni
{{-}}
== Nei dintorni ==
* '''[[Isola Comacina]]''' — Una piccola isola con le rovine di diverse chiese bizantine. Una volta era una città che si alleò con Milano contro Como. La città fu distrutta dall'esercito di Como nel 1169.
* [[Ossuccio]] -
* [[Menaggio]] -
* [[Mezzegra]]
* [[Azzano]]
* [[Cadenabbia]]
* [[Cernobbio]]
* [[Erba]]
* [[Canzo]]
* [[Asso (Italia)|Asso]]
* [[Oliveto Lario]]
* [[Albavilla]]
* [[Alpe del Viceré]]
* [[Buco del Piombo]]
* [[Appiano Gentile]]
* [[Vertemate con Minoprio]]
* [[Bregnano]]
* [[Cantù]]
* [[Inverigo]]
* [[Merate]]
* '''[[Bellagio]]''' — Fare una gita di un giorno in traghetto attraverso il lago per visitare i giardini di Villa Melzi e Villa Serbelloni.
* '''[[Tremezzina]]'''; una città ad ovest sul lago, dove si trovano Villa del Balbianello e Villa Carlotta.
* '''[[Varenna]]'''; un villaggio sulla riva orientale nord, sede di Villa Monastero.
* '''[[Varese]]'''; solo mezz'ora d'auto, in collina, una città accogliente con un magnifico "Sacro Monte", un complesso devozionale patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 2003.
*'''[[Milano]]'''; la capitale della Lombardia è a breve distanza, in treno da Como S. Giovanni (40 minuti), autobus o auto (40 minuti a seconda del traffico).
*'''[[Lago Maggiore]]''' e il '''[[Lago di Lugano]]''' sono vicini al Lago di Como e allo stesso modo spettacolari.
*Como è proprio al confine con la '''[[Svizzera]]'''. La Svizzera non fa parte dell'[[Unione europea]], ma fa parte dello spazio Schengen. Potrebbero esserci dei ritardi a causa dei controlli al confine, anche se questi sono rari e di solito non rigorosi. Vi è un limite per la moneta portata dalla Svizzera.
*'''[[Brianza]]'''; l'area tra Como e Milano, piena di piccoli laghi e ville del XVI, XVII e XVIII secolo.
*'''[[Brunate]]'''; salendo in quota tramite la funicolare si raggiunge facilmente questo paesino da cui si scorge un panorama incredibile sul lago e la vicina Svizzera.
=== Itinerari ===
* [[Il Liberty a Cernobbio, Como e Brunate]]
* [[Lake Como Poetry Way]]
* [[Foliage in Lombardia]] — Alla ricerca, in autunno, dello sfolgorante quanto spettacolare fenomeno del "foliage".
* [[Ville del lago di Como]]
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Ufficio Informazioni Turistiche | alt= | sito=http://www.lakecomo.it/contatti | email=lakecomo@tin.it
| indirizzo=Piazza Cavour 17 | lat=45.8125293 | long=9.0805221 | indicazioni=
| tel=+39 031 269712 | numero verde= | fax=+39 031 240111
| orari=Lun-Dom 9:00-13:00 e 14:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Comasco
| Livello = 2
}}
t0764qkflyoh8gtj2p6qcfr1p57g5gz
762032
762031
2022-08-01T14:05:10Z
Codas
10691
/* In nave */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Como banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Altocomo.jpg
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Appellativi =
| Patrono = Sant'Abbondio
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = [[Comasco]]
| Altitudine = 201
| Superficie = 37.34
| Abitanti = 85.258 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti = Comaschi
| Prefisso = +39 031
| CAP = 22100
| Fuso orario =
| Sito del turismo = http://www.visitcomo.eu
| Sito ufficiale = http://www.comune.como.it
| Map = it
| Lat = 45.816667
| Long = 9.083333
}}
'''Como''' è una città della [[Lombardia]], capoluogo della provincia omonima.
== Da sapere ==
Città di confine tra [[Italia]] e [[Svizzera]], Como è "capitale" del suo lago, che da sempre attrae turisti da tutto il mondo grazie agli scenari naturali che offre. Il turismo sul Lario è, infatti, una delle attività più redditizie della città e dei dintorni e ha conosciuto, negli ultimi anni, una certa crescita grazie ad alcune pellicole e serie televisive, come ''Beautiful'', ''Vivere'' e ''Guerre Stellari'', girate proprio sul lago, e all'arrivo di personaggi famosi, come Anna Oxa, Madonna, Ivana Spagna, George Clooney, Brad Pitt, Richard Branson, Gianni Versace e tanti altri.
=== Cenni geografici ===
Situata all'estremità più meridionale del ramo occidentale del Lario, Como si trova in una piccola piana circondata da alcuni colli, tra cui il ''Colle Baradello'', ''Monte Goi'', il ''Monte Caprino'' e il ''Monte Croce'' con la Croce di Sant’Eutichio, illuminata alla sera.
Il centro della città lariana è interamente costruito su questa piana, attorno al torrente Cosia, che, con l'espansione della città è stato interrato. I quartieri periferici, invece si trovano ai piedi dei suddetti colli e sui colli stessi.
Il centro storico della città, che presenta ancora l'aspetto dell'originaria città romana con la tipica pianta a scacchiera, è circondato dalle ben conservate mura medievali, attorno alle quali sono stati costruiti i viali di circonvallazione, il cui complesso, insieme al ''Lungolario Trento'' e ''Trieste'' è noto tra i comaschi come il "girone" (''Viale Cavallotti'', ''Viale Varese'', ''Viale Cattaneo'', ''Viale Battisti'', ''Viale Lecco'').
=== Quando andare ===
Ogni stagione ha il suo fascino. La primavera, pur un po’ piovosa, spinge alle gite fuori porta, durante le quali godere della straordinaria fioritura dei giardini delle ville sul lago e di altri spettacolari panorami. L’estate, spesso calda e afosa, offre molti eventi all’aperto (proiezioni cinematografiche, spettacoli musicali e teatrali ecc.). L’autunno è una stagione piacevole dal punto di vista climatico e caratterizzata dagli spettacolari colori e dalle tarde fioriture. L’inverno è asciutto e non particolarmente freddo; a dicembre la città si illumina con le luci di Natale e si anima di eventi.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.810633
| Long= 9.083362
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
=== Quartieri ===
[[File:Como-Wards.png|200px|thumb|sinistra|Circoscrizioni di Como]]
Amministrativamente, i quartieri di Como sono divisi in 9 circoscrizioni:
# Albate - Muggiò - Acquanera
# Lora
# Prestino - Camerlata - Breccia - Rebbio
# Camnago Volta
# Como Centro - Como Ovest
# Como Borghi
# Como Nord - Como Est
# Monte Olimpino - Ponte Chiasso - Sagnino - Tavernola
# Garzola - Civiglio
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Como non ha un proprio aeroporto ma è collegata con i tre principali aeroporti della vicina Milano e all'aeroporto di Lugano-Agno, nel Canton Ticino.
==== Milano-Malpensa ====
* {{listing
| nome=Milano-Malpensa | alt=MXP | sito=http://www.milanomalpensa-airport.com/it | email=
| indirizzo= | lat=45.63 | long=8.723056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Circa 50 km nella provincia di [[Varese]] e presso la città di [[Gallarate]], Malpensa è il secondo hub italiano dopo Roma Fiumicino. Il terminal 2 (di costruzione precedente al maggiore terminal 1) è soprattutto dedicato ai voli low cost nazionali ed internazionali.
}}
I collegamenti con la città lariana sono assicurati da:
* Mezzi pubblici
** In treno: per raggiungere Como, al prezzo totale di € 9,80, occorre prendere un treno espresso per Milano (''[http://www.malpensaexpress.it/it/malpensa-express/home.aspx Malpensa Express]'') <u>che fermi a [[Saronno]]</u>. Da qui, prendere il regionale (Trenord) per ''Como Lago'', che ferma anche a ''Como Borghi'', ''Camerlata'' e ''Grandate-Breccia''.
** In autobus:
*** linea "Giosy Tours" (Bellinzona - Chiasso - Malpensa) al costo di € 20 (€ 34 A/R), con sette corse giornaliere, ferma a Chiasso '''{{BoxArrotondato|FFS|White|Red|Red}}'''.
* Taxi [[File:Aiga taxi.svg|25px|Tassì]] con tariffe da € 80.
==== Milano-Linate ====
* {{listing
| nome=Milano-Linate | alt= | sito=http://www.milanolinate-airport.com/it | email=
| indirizzo= | lat=45.45217 | long=9.27630 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situato a circa 70 km a sud, nella [[Milanese|provincia di Milano]], nel comune di Segrate, l'aeroporto di Linate (il cui nome ufficiale è "Enrico Forlanini") è quarto nella graduatoria degli aeroporti italiani più trafficati.
}}
I collegamenti con Como sono assicurati da:
* Mezzi pubblici (i collegamenti con tale aeroporto non sono diretti. Occorre, dunque, raggiungere le principali stazioni di Milano per poi raggiungere la città lariana in treno):
** Per treni diretti a ''Como San Giovanni'' in partenza dalla <u>stazione di Milano Centrale</u>, utilizzare il servizio ''[http://www.atm.it/it/AltriServizi/Trasporto/Pagine/airbus.aspx Air Bus]'' di ATM, in collaborazione con AirPullman, al prezzo di € 5. Il biglietto per Como sui regionali TILO ha un costo di € 4.80.
** Per i treni diretti a ''Como Lago'' (con fermate anche a ''Grandate-Breccia'', ''Camerlata'' e ''Como Borghi''), in partenza dalla <u>stazione di Milano Cadorna</u>, utilizzare il [http://orari.atm-mi.it/73_12926.pdf bus] {{BoxArrotondato|73|White|#000000|#000000}} (o il {{BoxArrotondato|X73|White|#000000|#000000}})fino a San Babila e da qui prendere la linea [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] della metropolitana direzione Bisceglie/Molino Dorino al prezzo di € 1,50. Il costo del biglietto del treno é € 4.80.
* Taxi [[File:Aiga taxi.svg|25px|Tassì]] con tariffe da € 90.
==== Bergamo-Orio al Serio ====
* {{listing
| nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email=
| indirizzo=via Aeroporto, 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni=
| tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situato a circa 90 km a sud-est, nella [[Bergamasco (Lombardia)|provincia di Bergamo]], nel comune di Orio al Serio, l'aeroporto di Orio al Serio (il cui nome ufficiale è "Caravaggio") ospita voli nazionali e internazionali low cost, oltre ad essere un importante centro cargo.
}}
I collegamenti con Como sono assicurati da:
* [http://www.milanbergamoairport.it/it/autobus/ Mezzi pubblici] (i collegamenti con tale aeroporto non sono diretti. Occorre, dunque, raggiungere la stazione di Milano Centrale per poi raggiungere Como):
** Giungendo alla <u>stazione di Milano Centrale</u>, raggiungibile grazie al vari servizi di autobus, in generale, al costo di € 5, il regionale per [[Bellinzona]] effettua una fermata a ''Como San Giovanni''.
* Taxi [[File:Aiga taxi.svg|25px|Tassì]] con tariffe da € 120.
==== Lugano-Agno ====
* {{listing
| nome=Aeroporto di Lugano-Agno | alt= | sito=https://www.luganoairport.ch/ | email=
| indirizzo=Via Aeroporto, 6982 Agno, Svizzera | lat=46.004397 | long=8.909943 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q661389
| descrizione=Situato a circa 30 km a nord, nel Canton Ticino, nel comune di Agno, l'aeroporto di Agno è un piccolo aeroporto che ospita voli nazionali svizzeri, e solo stagionalmente alcuni voli dall'Italia.
}}
=== In auto ===
[[File:Confine italo-svizzero da Como.jpg|miniatura|Confine italo-svizzero|150px]]
Como è raggiungibile percorrendo l'autostrada che collega [[Milano]] a Como [[File:Autostrada A8 Italia.svg|25px|A8|link=w:Autostrada A8 (Italia)]]/[[File:Autostrada A9 Italia.svg|25px|A9|link=w:Autostrada A9 (Italia)]] che arriva al [[Canton Ticino]]. Da Milano inoltre si arriva anche con la strada provinciale ex [[File:Strada Provinciale exSS35 Italia.svg|45px|link=w:Strada statale 35 dei Giovi]] dei Giovi.
Da [[Varese]] attraverso la [[File:Strada Statale 342 Italia.svg|45px|senza_cornice]] e da [[Lecco]] attraverso la SS583.
Da [[Chiasso]] in [[Svizzera]] il confine urbano è in corrispondenza della via Bellinzona.
=== In nave ===
[[File:Comonavi.JPG|miniatura|150x150px|Battelli a Como|sinistra]]
Di seguito la [http://www.visitcomo.eu/export/sites/default/it/scoprire/organizza/arrivare/Lago-di-Como-2017_maggio28-ottobre1.pdf mappa dei collegamenti con il Lago di Como].
* {{listing
| nome=Traghetti | alt=Scalo di Como | sito=http://www.navigazionelaghi.it/ita/c_illago.html | email=infocomo@navigazionelaghi.it
| indirizzo=Lungo Lario Trieste | lat=45.81345005692893 | long=9.079835174074097 | indicazioni=
| tel= | numero verde=800 551801 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Collegamenti con le località costiere sul [[lago di Como]] tramite la compagnia ''Gestione Governativa Navigazione Laghi''.
}}
=== In treno ===
[[File:Como San Giovanni staz ferr lato strada.JPG|miniatura|La stazione Como San Giovanni]]
[[File:Como - mappa nodo ferroviario.svg|sinistra|miniatura|Mappa del nodo ferroviario di Como]]
Como è collegata con tante città italiane come [[Milano]] e [[Varese]] o estere come [[Lugano]] e [[Bellinzona]], tramite diverse stazioni ferroviarie:
* {{listing
| nome=Como San Giovanni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.809167 | long=9.072778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q260886
| descrizione=La stazione principale di Como. Fa parte delle direttrici ferroviarie: [[Chiasso]]-[[Milano]] e Como-[[Lecco]]. Dalla Stazione di Milano Centrale c'e un treno ogni ora e impiega in media 40 minuti circa fino alla stazione di Como S. Giovanni. All'interno della stazione è presente il servizio deposito bagagli a 24 ore. Vi opera Trenitalia e le Ferrovie Svizzere per la Svizzera.
}}
* {{listing
| nome=Como Camerlata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.7846 | long=9.07941 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3969463
| descrizione=Questa stazione secondaria si situa sulla direttrice Saronno-Como. Vi opera Trenord.
}}
* {{listing
| nome=Como Borghi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.8049 | long=9.09084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3969462
| descrizione=È una stazione secondaria di Como lungo la direttrice Saronno-Como. Vi opera Trenord.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Como Lago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.814444 | long=9.083611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q800631
| descrizione=In questa stazione, lungo la direttrice Saronno–Como opera esclusivamente Treni nord.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Albate-Trecallo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.7775 | long=9.09584 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3968846
| descrizione=La fermata è servita dai treni regionali di Trenord in servizio sulla tratta Como-Molteno.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Grandate-Breccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.7815 | long=9.05572 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3969750
| descrizione=Stazione sulla direttrice Saronno-Como. Vi opera Trenord.
}}
Dalla Stazione di Milano Nord Cadorna alla Stazione di Como Nord Camerlata Como Nord Borghi e Como Nord Lago con treni ogni mezz'ora circa e percorrenza di un'ora.
=== In autobus ===
Dal confine oltre [[Chiasso]] (in territorio italiano) si trova la {{marker|nome=fermata del bus urbano 1 in via Bellinzona|lat= 45.831|long=9.0367}} e arriva nei pressi della stazione e in Piazza Cavour.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Il servizio di trasporto pubblico locale di Como è gestito da "[https://www.asfautolinee.it/it/home ASF Autolinee]" il cui capolinea si trova in {{marker|nome= Piazza Giacomo Matteotti|lat= 45.815029|long=9.083857}}.
All'interno del comune di Como, su questi mezzi si viaggia con biglietto a tariffa urbana. Il servizio ferroviario Regionale ([[File:Logomi r.svg|20px]]) e Suburbano ([[File:Linee S di Milano.svg|20px]]) gestito da [https://www.trenord.it/it/home.aspx "Trenord"], invece, collega Como al resto della Lombardia e al Canton Ticino.
=== Con mezzi pubblici ===
Como dispone di 10 linee di autobus urbane e una funicolare. Gli orari possono essere consultati [https://www.asfautolinee.it/it/linee-e-orari-in-pdf qui]:
{| class="wikitable"
|-
|'''Linea'''
|'''Percorso'''
|'''Via'''
|'''Operatore'''
|'''Servizio'''
|-
|{{BoxArrotondato|1|White|#000000|#000000}}
|Chiasso '''{{BoxArrotondato|FFS|White|Red|Red}}''' - Ospedale Nuovo
|Ponte Chiasso - Villa Olmo - San Rocchetto - Piazza Cavour - Piazza Vittoria - Camerlata - Rebbio - San Fermo
|ASF Autolinee
|Giornaliero
|-
|{{BoxArrotondato|3|White|#000000|#000000}}
|Lora - Grandate
|Camerlata - Rebbio
|ASF Autolinee
|Scolastico
|-
|{{BoxArrotondato|4|White|#000000|#000000}}
|Cimitero Monumentale - Campora
|Stazione San Giovanni [[File:Linee S di Milano.svg|20px]][[File:Logomi r.svg|20px]][[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] - Piazza Cavour - Ospedale Val Duce - Camnago Volta
|ASF Autolinee
|Giornaliero
|-
|{{BoxArrotondato|5|White|#000000|#000000}}
|Stazione San Giovanni [[File:Linee S di Milano.svg|20px]][[File:Logomi r.svg|20px]][[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] - Civiglio
|andata: Piazza Vittoria - Via per Brunate - Garzola; ritorno: Garzola - Via per Brunate - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Cavour
|ASF Autolinee
|Giornaliero
|-
|{{BoxArrotondato|6|White|#000000|#000000}}
|Maslianico - Breccia
|Tavernola - Cernobbio - Villa Olmo - San Rocchetto - Piazza Cavour - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Vittoria - San Giuseppe - Muggiò - Camerlata [[File:Logomi r.svg|20px]] - Rebbio
|ASF Autolinee
|Giornaliero
|-
|{{BoxArrotondato|7|White|#000000|#000000}}
|Sagnino - Lora
|Monte Olimpino - San Rocchetto - Piazza Cavour - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Vittoria - Università
|ASF Autolinee
|Giornaliero
|-
|{{BoxArrotondato|8|White|#000000|#000000}}
|Stazione San Giovanni [[File:Linee S di Milano.svg|20px]][[File:Logomi r.svg|20px]][[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] - Casnate
|Cimitero Monumentale (andata) - Piazza Vittoria (ritorno) - Camerlata [[File:Logomi r.svg|20px]] - Stazione di Albate [[File:Linee S di Milano.svg|20px]] - Bernate
|ASF Autolinee
|Giornaliero
|-
|{{BoxArrotondato|11|White|#000000|#000000}}
|Ponte Chiasso - Bassone
|Sagnino - Tavernola - Villa Olmo - San Rocchetto - Piazza Cavour - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Vittoria - San Giuseppe - Muggiò - Albate
|ASF Autolinee
|Giornaliero
|-
|{{BoxArrotondato|12|White|#000000|#000000}}
|Camerlata - Tavernola
|Stazione di Grandate-Breccia [[File:Logomi r.svg|20px]] - Nuovo Ospedale Sant'Anna - San Fermo - Monte Olimpino
|ASF Autolinee
|Scolastico
|}
;Titoli di viaggio
[[File:ASF Autolinee bus in the city of Como.jpg|miniatura|Un bus a Como]]
Il servizio di autobus di Como è formato sia da linee esclusivamente urbane (linee {{BoxArrotondato|3|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|4|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|5|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|7|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|9|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|11|White|#000000|#000000}} e {{BoxArrotondato|T3|White|#000000|#000000}}) che da linee urbane che servono aree al di fuori del comune (la {{BoxArrotondato|1|White|#000000|#000000}} da Leno a San Fermo, la {{BoxArrotondato|6|White|#000000|#000000}} da Tavernola a Maslianico, la {{BoxArrotondato|8|White|#000000|#000000}} dalla Guzza a Casnate, la {{BoxArrotondato|12|White|#000000|#000000}} all'interno del comune di San Fermo della Battaglia). Inoltre, per la linea {{BoxArrotondato|1|White|#000000|#000000}}, nel tratto da Ponte Chiasso a Chiasso, occorre acquistare un biglietto di corsa semplice internazionale.
;Tariffe
Esistono varie tipologie di biglietto, acquistabili con vari prezzi, in base alle proprie esigenze. I biglietti di corsa semplice urbani hanno un costo di € 1,30 e una validità di 75 minuti (tuttavia, se acquistato a bordo, il biglietto viene a costare € 2,50 e ha una validità di 90 minuti).
Per viaggiare su una delle linee sopra indicate che hanno un percorso all'esterno del comune di Como, occorre acquistare un biglietto integrato (tariffa B) a € 1,70, che ha validità di 90 minuti.
È possibile comprare un carnet di 11 biglietti, ciascuno della validità di 75 minuti, a € 13,- (€ 17,-€ per i biglietti integrati - tariffa B).
Esistono varie tipologie di abbonamenti tra cui i giornalieri (€ 3,-) e i settimanali (€ 11,50, € 14,- per la tariffa B).
Il biglietto di corsa semplice internazionale viene a costare € 1,70, mentre sono validi gli abbonamenti settimanali urbani.
=== In taxi ===
* {{listing
| nome=Radio Taxi Como | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 031261515 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Radio Taxi Lario 2000 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 031272000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Radio Taxi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=800 012 380 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In bicicletta ===
* {{listing
| nome=Bike&CO | alt= | sito=http://www.bicincitta.com/frmLeStazioni.aspx | email=info@bicincitta.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=800 032 330 | fax=
| orari= | prezzo=Prima mezzora gratuito, dalla seconda 0,5€. Abbonamenti: giornaliero "4forYOU": 8 € comprensivi di 4 ore di utilizzo della bici nelle 24 ore di validità, annuale: 35 € comprensivi di 5 € di ricarica, mensile: 10 € comprensivi di 2 € di ricarica e settimanale: 5 € comprensivi di 1 € di ricarica
| descrizione=Servizio di bike sharing.
}}
=== In funicolare ===
*[[File:Funicolarewik.jpg|miniatura|150x150px|La funicolare di Como]]{{listing
| nome=Funicolare | alt=Funicolare Como-Brunate | sito=http://www.funicolarecomo.it/ | email=info@funicolarecomo.it
| indirizzo= Piazza De Gasperi 4| lat= 45.817666| long= 9.082814| indicazioni=
| tel=+39 031 303608 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Ven 06:00-22:30, Sab 06:00-24:00. Estate: Lun-Dom 06:00-24:00 | prezzo=Biglietto singolo 3€, A/R 5,50€, ridotto 2€, ridotto A/R 3,20€.
| descrizione=Questa funicolare collega il centro di Como con [[Brunate]], un piccolo villaggio con me no di 2.000 abitanti, su una montagna a 715 metri sul livello del mare. Il tragitto dura circa 7 minuti e la vista merita il viaggio: può anche essere il punto di partenza per una passeggiata sulle montagne come il Monte Bollettone (1.204 m) e il Monte Palanzone (1.436 m).
}}
== Cosa vedere ==
[[File:comoparco.JPG|thumb|150x150px|Como: il parco di Villa Olmo e il Duomo|sinistra]]
Il capoluogo lariano è la città del [[Lago di Como]], della seta, di [[w:Plinio il Giovane|Plinio il Giovane]], di [[w:Alessandro Volta|Alessandro Volta]], di [[w:Giuseppe Terragni|Giuseppe Terragni]] e [[w:Antonio Sant'Elia|Antonio Sant'Elia]]. Fu importante comune medievale e rivaleggiò a lungo con Milano. A testimonianza di quell'epoca restano le mura, il Castel Baradello (del quale sopravvive la torre e poco altro) e diverse chiese romaniche, tra le quali spicca la Basilica di Sant'Abbondio.
Sempre di epoca medievale sono il Broletto e l'adiacente Duomo con la cupola di [[w:Filippo Juvara|Filippo Juvara]], una delle principali cattedrali gotiche dell'Alta Italia.
Anche la storia più recente ha lasciato significative testimonianze, come i monumenti del [[w:Razionalismo italiano|Razionalismo italiano]] (Casa del Fascio, Monumento ai caduti, Novocomum), la neoclassica Villa Olmo e il Tempio Voltiano (museo dedicato ad Alessandro Volta).
Inoltre Como, adagiata all'estremità sud-occidentale dell'omonimo lago, costituisce il punto di partenza ideale per visitare il lago ed è essa stessa località paesaggisticamente notevole.
[[File:Torre Castel Baradello.jpg|miniatura|133x133px|La Torre di Castel Baradello]]
* {{see
| nome=Castel Baradello | alt= | sito=http://www.amicidelbaradello.it/ | email=
| indirizzo=Via Castel Baradello | lat=45.793889 | long=9.086111 | indicazioni=sull'omonimo colle che domina la città di Como
| tel=+39 031 592805 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2967836
| descrizione=La parte meglio conservata del complesso è la torre quadrata romanica. L'altezza complessiva della torre era di 28 metri di cui oggi manca solo la merlatura. Nonostante le poche e disparate notizie sulle origini molto antiche del castello, la sua costruzione è stata riconosciuta come opera di Federico Barbarossa nel 1158.
}}
[[File:The Life Electric2.jpg|sinistra|miniatura|150x150px|''The Life Electric'' di Libeskind]]
* {{see
| nome=The Life Electric | alt= | sito=http://www.lifeelectric.it/ | email=
| indirizzo=Diga foranea Piero Caldirola | lat=45.815389 | long=9.08025 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q21592570
| descrizione=The Life Electric è una scultura di Daniel Libeskind realizzata nel 2015 per l'inaugurazione di EXPO Milano 2015.
:Il maestro ha dedicato all'ingegnere e fisico Alessandro Volta questa sua opera.
:Pesante 29 tonnellate e alta più di 14 metri l'opera riqualifica la diga foranea regalando alla città un nuovo capolavoro.
}}
[[File:Terme Como 04.jpg|miniatura|150x150px|Le terme di Como romana]]
* {{see
| nome=Terme di Como Romana | alt= | sito=http://www.visitcomo.eu/it/scoprire/monumenti/monumenti-fino-900/terme_romane/index.html | email=apertipervoi.como@volontaritouring.it
| indirizzo=Viale Lecco | lat=45.81019 | long=9.08658 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratuito
| wikidata=Q30889139
| descrizione=Resti del complesso termale della città di Como, in uso dalla seconda metà del I secolo d.C. fino alla fine del III secolo d.C., visitabili tramite un percorso di passerelle sopraelevate.
}}
[[File:Como, campanile and part of duomo.jpg|thumb|Colonnato del Broletto, a fianco del Duomo|150x150px|sinistra]]
* {{see
| nome=Broletto di Como | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Duomo | lat=45.811806 | long=9.083056 | indicazioni=
| tel=+39 031 252352 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2925991
| descrizione=Si tratta dell'antico municipio di età medievale (1215), edificato a fianco del duomo, a significare il forte legame fra il potere civile del Comune e quello della Chiesa
}}
* {{see
| nome=Mura di Como | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3867261
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monumento alla Resistenza europea | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.81359 | long=9.07611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q27575857
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Chiese ===
[[File:Como Dom.jpg|miniatura|150px|Il duomo di Como]]
* {{Simbolo|attrazione principale}} {{see
| nome=Duomo di Como | alt=Cattedrale di Santa Maria Assunta | sito=https://www.cattedraledicomo.it/ | email=
| indirizzo=via Maestri comacini 6 | lat=45.81187 | long=9.08266 | indicazioni=
| tel=+39 031 3312275 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 09:30-17:30, Sab 10:45-16:30, Dom e festivi 13:00-16:30 | prezzo=
| wikidata=Q1101730
| descrizione=Principale edificio religioso della città e sede della Diocesi comasca. In stile tardogotico e rinascimentale, l’inizio della sua costruzione risale al 1396, mentre il termine dei lavori è datato 1770. La cattedrale è composta da un impianto a croce latina, tre navate e un transetto sormontato da una cupola.
}}
[[File:Absidi di sant'abbondio a como, fine xi secolo.jpg|150px|miniatura|Basilica di Sant'Abbondio|sinistra]]
* {{see
| nome=Basilica di Sant'Abbondio | alt= | sito=http://www.santabbondio.eu/ | email=
| indirizzo=Via regina Teodolinda 35, Como | lat=45.802519 | long=9.080394 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2263559
| descrizione=Basilica romanica dedicata al Santo Patrono (e terzo vescovo della diocesi) di Como, costruita nell'XI secolo; all'interno alcuni affreschi del XIII secolo. La basilica fu costruita sul sito di una basilica paleocristiana del V secolo, dedicata ai santi apostoli Pietro e Paolo. Consacrata nel 1095 da Papa Urbano II, è uno dei capolavori in stile Romanico dei Maestri Comacini. Nel XVI secolo la basilica subì profondi restauri, assumendo un aspetto classico, mentre si iniziò anche la costruzione del grandioso chiostro. Nel 1834 gli edifici, oggi in grave stato di degrado, furono in parte demoliti e ricostruiti. Dal 1863 la basilica fu restaurata nel suo aspetto romanico; durante i lavori furono rinvenute anche le fondamenta dell'edificio paleocristiano e quelle del nartece esterno, demolito nel corso del XVI secolo. L'attuale facciata è basata su quello che un tempo era il portico. Nel 1928 Antonio Giussani eseguì un nuovo restauro della chiesa, sostituendo tutti i vetri delle finestre, rifacendo i tetti delle navate, absidi e coro, intonacando nuovamente le pareti e le volte e ricostruendo l'altare maggiore e gli altari posti nel marmo di Musso. Nel 1968 il trasferimento del Seminario Vescovile a Muggiò provocò nuovamente l'abbandono e il rapido degrado di quella che era stata la sede del monastero. Fu acquistato nel 1974 dal Comune di Como, che ne ha curato il restauro e la riqualificazione. Attualmente è sede della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università dell'Insubria. Di grande importanza il ciclo di affreschi trecenteschi che decorano l'abside, di stile giottesco.
}}
* {{see
| nome=Basilica di San Carpoforo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.794167 | long=9.090556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2887098
| descrizione=Chiesa risalente al IV secolo. Fu la prima basilica della diocesi di Como, e la sua prima cattedrale.
}}
* {{see
| nome=Basilica di San Fedele | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.809756 | long=9.084628 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2887102
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Edifici e monumenti del Razionalismo italiano ===
[[File:119ComoCasaTerragni.jpg|miniatura|150x150px|La casa del Fascio di Como]]La città di Como presenta diversi edifici di pregio che rientrano nello stile del Razionalismo italiano.
* {{Simbolo|attrazione principale}} {{see
| nome=Casa del Fascio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza del Popolo 4 | lat=45.812363 | long=9.086022 | indicazioni=
| tel=+39 031 2521 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2719120
| descrizione=La Casa del Fascio è un edificio progettato nel 1932 da Giuseppe Terragni. Finito di costruire nel 1936, è considerato uno dei migliori esempi di architettura razionalista italiana. Ha la forma di un parallelepipedo nel quale si alternano spazi pieni e vuoti che creano giochi di chiaroscuro e trasparenza.
:Attualmente è la sede del comando provinciale della Guardia di Finanza.
}}
[[File:Monumento ai caduti di Como.jpg|100px|miniatura|sinistra|Il Monumento ai caduti di Como]]
* {{see
| nome=Monumento ai Caduti | alt= | sito=http://www.portaledicomo.it/monumento-ai-caduti-como/ | email=
| indirizzo=Viale Giancarlo Puecher | lat=45.8149 | long=9.07358 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3862651
| descrizione=Il Monumento ai Caduti inaugurato il 4 Novembre 1933 è ispirato ad uno schizzo di Antonio Sant'Elia (futurista italiano vissuto dal 1888 al 1916) e realizzato da Giuseppe Terragni.
:Sul monumento, alto 30 Metri, sono incisi i nomi di 650 caduti della Prima Grande Gerra, rivolta al lago è incisa la frase: "STANOTTE SI DORME A TRIESTE O IN PARADISO CON GLI EROI", Sul retro invece è riportata una frase di Sant'Elia che recita: "CON LE PIETRE DEL CARSO LA CITTÀ ESALTA LA GLORIA DEI SUOI FIGLI".
}}
[[File:Como Terragni bn2.jpg|miniatura|150x150px|Il Novocomun]]
* {{see
| nome=Novocomum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.8131 | long=9.07325 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17637282
| descrizione=È un edificio costruito dal 1928 al 1929 su progetto di Giuseppe Terragni, rappresenta uno dei primi esempi di architettura moderna in Italia.
}}
[[File:Como, Fontana di Camerlata.jpg|150px|miniatura|sinistra|Fontana di Camerlata]]
* {{see
| nome=Fontana di Camerlata | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazzale Camerlata | lat=45.790389 | long=9.084472 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q24937411
| descrizione=È una fontana monumentale situata nel Piazzale Camerlata, opera di Cesare Cattaneo e Mario Radice e costruita tra il 1934-1935. Gli stessi autori l'hanno definita: «Opera di decorazione pura, esaltazione di belle forme ottenute con geometrica perfezione ... senza pretese di contenuto letterariamente simbolico o di destinazione funzionale».
}}
* {{see
| nome=Asilo Sant'Elia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.798486 | long=9.088664 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3625124
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Pedraglio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.805 | long=9.088611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3661138
| descrizione=È un edificio di Giuseppe Terragni.
}}
{{-}}
=== Musei ===
[[File:20170611 Tempio Voltiano 2.jpg|miniatura|Il Tempio Voltiano|150x150px]]
* {{see
| nome=Tempio Voltiano | alt= | sito=http://www.visitcomo.eu/it/scoprire/musei/tempio_voltiano/index.html | email=
| indirizzo=Viale Guglielmo Marconi 1 | lat=45.8147 | long=9.07528 | indicazioni=
| tel=+39 031 574705 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=2 € (ott 2017)
| wikidata=Q3517634
| descrizione=Museo scientifico dedicato ad Alessandro Volta ad opera dell’architetto Federico Frigerio ed inaugurato nel 1928. È il museo più visitato di Como, con un’ossatura in cemento armato, il suo stile si avvicina al palladiano. Raccoglie originali e ricostruzioni degli strumenti scientifici di Volta insieme a documenti e materiali riguardanti la sua vita.
}}
* {{see
| nome=Museo della Seta | alt= | sito=http://www.museosetacomo.com | email=info@museosetacomo.com
| indirizzo=Via Castelnuovo 9 | lat=45.8034 | long=9.0950 | indicazioni=
| tel=+39 031 303180 | numero verde= | fax=+39 031 303180
| orari=Mar-Ven 10:00-13:00 - Sab 10:00-13:00 - Dom su prenotazione | prezzo=Ingresso singolo 10 €
| wikidata=Q3868248
| descrizione=Il Museo della Seta di Como illustra la storia del ciclo completo di lavorazione di questo prezioso tessuto. Il museo raccoglie un notevole patrimonio di macchine, attrezzature, e documentazione che raccontano non solo il processo di lavorazione della seta ma anche dello sviluppo economico, sociale ed urbano della città di Como e dei suoi dintorni.
}}
* {{see
| nome=Museo archeologico Paolo Giovio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.808702 | long=9.086206 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3867664
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo storico Giuseppe Garibaldi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.808427 | long=9.086186 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3868468
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Pinacoteca di palazzo Volpi | alt=Pinacoteca Civica | sito=http://museicivici.comune.como.it/index.php?page=pinacoteca-civica | email=
| indirizzo= | lat=45.807374 | long=9.083302 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3905125
| descrizione=
}}
=== Ville ===
[[File:221ComoVillaOlmo.jpg|miniatura|Villa Olmo]]
* {{Simbolo|attrazione principale}} {{see
| nome=Villa Olmo | alt= | sito=http://www.villaolmocomo.it/ | email=infocultura@comune.como.it
| indirizzo=Via Simone Cantoni, 1 | lat=45.81905 | long=9.065386 | indicazioni=
| tel=+39 031 252352, +39 031 252472, +39 031 252443 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 (Villa Olmo), Dal 1°ott al 4 apr. Lun-Dom 07:00-19:00 Dal 5 apr al 30 sett. Lun-Dom 07:00-23:00 (parco) | prezzo=Gratis (ott 2017)
| wikidata=Q1516590
| descrizione=Villa Olmo è un edificio neoclassico di Como progettato dall’architetto Simone Cantoni dal 1782 al 1797.
Tra gli ospiti illustri della villa troviamo Napoleone Bonaparte e Ugo Foscolo.
Questa villa è la più celebre e sontousa tra le ville comasche. Costruita per volontà di Innocenzo Odescalchi su progetto di Simone Cantoni nel luogo in cui si ergeva un grande olmo, pur modificata e ingrandita, conserva l'originale impianto neoclassico. All'interno fra l'altro, è un vasto salone con affreschi settecenteschi, sale minori e un teatrino con 92 posti, affrescato dal Fontana.
Dagli Odescalchi, la villa passò ai Raimondi, ai Visconti di Modrone e finalmente nel 1924 al Comune che l'ha adibita a sede di manifestazioni culturali, di convegni e di mostre d'arte.
Dal 1982 vi ha sede il Centro di Cultura Scientifica " A.Volta", che vi organizza convegni, corsi, conferenze e mostre in campo scientifico e tecnico a livello internazionale.
Il Centro, costituito da enti territoriali a livello locale e lombardo, è collegato con le università di Milano, Pavia, Brescia e con il Politecnico di Milano.
}}
* {{see
| nome=Villa Geno | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Geno, 12 | lat=45.823254 | long=9.077552 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q111333208
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa Gallia | alt=Villa Crespi | sito= | email=
| indirizzo=Via Borgovico, 154 | lat=45.815319 | long=9.066806 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q84315374
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa Saporiti | alt=Villa Resta Pallavicini o La Rotonda | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.815082 | long=9.068369 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q82038800
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa del Grumello | alt=Villa Celesia | sito=https://www.villadelgrumello.it/it/ | email=
| indirizzo=Via per Cernobbio, 11 | lat=45.82315 | long=9.06741 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q29060328
| descrizione=Villa visitabile.
}}
* {{see
| nome=Villa Flori | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via per Cernobbio, 12 | lat=45.82831 | long=9.07017 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q56316728
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa Dozzio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via per Cernobbio, 28 | lat=45.833722 | long=9.075028 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q29997025
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa Parravicini Revel | alt= | sito=https://www.villeparravicini.com/revel-2/ | email=
| indirizzo=Via Museo Giovio, 6 | lat=45.816536 | long=9.066889 | indicazioni=
| tel=+39 3383053323 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q113366373
| descrizione=Villa nobiliare con una darsena privata utilizzata per matrimoni e ricevimenti.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Palio del Baradello | alt= | sito=http://www.paliodelbaradello.it/news.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=agosto | prezzo=
| descrizione=Rievocazione storica dello sbarco del Barbarossa a Como attraverso sfide in costume medioevale tra i vari borghi della città.
}}
* {{listing
| nome=Città dei Balocchi | alt= | sito=http://www.cittadeibalocchi.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da inizio dicembre fino al giorno dell'Epifania il centro di Como diventa ogni anno un grande villaggio natalizio, con proiezioni che illuminano il Duomo e molti altri palazzi del centro, mercatini, mostre di presepi, e numerosi eventi dedicati alle famiglie tra cui l'arrivo di Babbo Natale e della Befana con regali per tutti i bambini.
}}
* {{listing
| nome=Fiera di Sant'Abbondio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il 31 agosto si festeggia il Santo Patrono di Como, Sant'Abbondio, e in questa ricorrenza tra la fine di agosto e l'inizio di settembre viene organizzata la tradizionale Fiera che prevede diversi eventi tra cui visite guidate alla Basilica millenaria dedicata al Santo, mercatini con prodotti artigianali locali e ristorante con prodotti tipici lariani.
}}
* {{listing
| nome=Miniartextil | alt= | sito=http://www.miniartextil.it/ | email=artearte@miniartextil.it
| indirizzo=Largo Spallino, 1 | lat=45.80688 | long=9.08704 | indicazioni=Ex. Chiesa di San Francesco
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 11:00-19:00 | prezzo=
| descrizione='Miniartextil' è una rassegna annuale d’Arte contemporanea. La rassegna propone la migliore produzione artistica internazionale nell’ambito della Textile Art o Fiber Art, quel settore dell’arte contemporanea che riprende antiche nozioni tessili rivoluzionandone, tuttavia, schemi e materiali.
}}
* {{listing
| nome=Orticolario | alt= | sito=http://orticolario.it | email=artearte@miniartextil.it
| indirizzo=Largo Luchino Visconti, 4, 22012 Cernobbio CO | lat= | long= | indicazioni=Villa Erba
| tel=+39 031 3347503 | numero verde= | fax=+39 031 340358
| orari= | prezzo=
| descrizione=il primo venerdì, sabato, domenica di ottobre - evento florovivaistico nella prestigiosa [[w:Villa_Erba|Villa Erba]] a [[Cernobbio]]
}}
* {{listing
| nome=Le Primavere de La Provincia | alt= | sito=http://leprimavere.laprovincia.it/ | email=leprimavere@laprovincia.it
| indirizzo=| lat= | long= | indicazioni= La rassegna ha luogo in varie sedi della città.
| tel= +39 031 582420 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= gratuito
| descrizione= Le Primavere de La Provincia è una rassegna culturale, giunta nel 2018 all'ottava edizione, che vede coinvolti prestigiosi relatori a confronto con il pubblico lecchese e comasco. Ogni hanno la rassegna viene costruita attorno ad un tema diverso.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Camminare sul lungolago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Como è un luogo piacevole per una passeggiata lungo il lago. La passeggiata comprende il Tempio Voltiano, il monumento alla Memoria della seconda Guerra Mondiale, da belle ville e gelaterie.
}}
* {{do
| nome=Visitare le Pietre Romane e la Strada Regia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=[[Torno]], uno dei borghi più pittoreschi di questa riva del lago, è il punto di partenza per l'[[itinerario di Piazzaga]]. Seguendo le frecce rosse per la "strada regia" e seguendo le indicazioni per [[Molina (Faggeto Lario)|Molina]], Piazzaga/Massi avelli percorrerai un sentiero lungo una mulattiera lungo la quale si possono ammirare le viste sul lago, un arco in pietra romana e una ricca fauna selvatica. Arriverai ad un ponte di pietra in un torrente che tenendo la sinistra si dirigerà verso i massi avelli, i massi erratici dove vi sono delle tombe. Proseguite poi verso Piazzaga, prendete una bella pausa e mangiate un piatto tipico e tradizionale e godetevi l'imponente vista su tutto il lago. Dirigiti poi lentamente verso [[Montepiatto]] e visita la Pietra Pendula e torna a Torno .
}}
* {{do
| nome=Spiagge | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Scopri tutte le città intorno al [[Lago di Como]] dove trascorrere una piacevole giornata sul lago con la possibilità di nuotare nelle acque limpide per trascorrere una giornata di relax e divertimento. Il Lago di Como è ricco di spiagge, quindi è garantita un'abbronzatura.
}}
* {{do
| nome=Catene montuose | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il Lago di Como è circondato da alcune imponenti vette che si riflettono nelle sue acque e rendono unico il paesaggio. Le valli che circondano il Lago di Como sono alcune delle zone più belle delle [[Prealpi]], ricche di vegetazione e popolate da numerose specie di animali. È un'area omogenea da cui partono numerose escursioni lungo vecchie strade militari e sentieri verso pascoli e rifugi di montagna. La Grigna, il [[Resegone]] e il Legnone sono importanti catene montuose, ma San Primo e il Pizzo di Gino, che circondano il lago, diventano particolarmente atmosferici e indimenticabili durante i lunghi tramonti estivi e nella calda luce autunnale che circonda i loro contorni. Le montagne e le valli comprendono tutta la zona circostante il lago, con colline e catene montuose che sorgono dalla pianura e che racchiudono le campagne i villaggi, i rilievi e i boschi: [[Valsassina]], [[Valvarrone]], [[Valle San Martino]] e [[Val d'Esino]], [[Val d'Intelvi]], [[Val Menaggio]], [[Val Cavargna]], [[Val Solda]] e le valli del Lario Superiore Occidentale. Le catene montuose del Lago di Como offrono infinite opportunità per escursioni e trekking.
}}
* {{do
| nome=Il Medeghino | alt= | sito=https://www.lakecomoboattour.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tour privato in barca. Da uno dei moli del comune si può affittare una barca con capitano e visitare i punti più belli del lago.
}}
* {{do
| nome=Aero Club | alt= | sito= https://aeroclubcomo.com/it/ | email=
| indirizzo=Viale Massenzio Masia, 44 | lat= 45.8140621| long=9.0708715 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Prendere lezioni di volo.
}}
=== Affittare una bici ===
* {{do
| nome= Rent Bike | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Puecher| lat= | long= | indicazioni=zona Tempio Voltiano
| tel= +39 393 1866717, +39 331 1899110| numero verde= | fax=
| orari= Da aprile a ottobre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Run & Bike | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Borgovico 161| lat= 45.814403 | long= 9.068120 | indicazioni=
| tel= +39 0314896050| numero verde= | fax=
| orari=Chiuso la domenica e il lunedì mattina | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Cicli Ferca | alt= | sito=https://rentbikecomo.com/it/| email=
| indirizzo= Via Dottesio 8| lat= 45.807323 | long= 9.092159 | indicazioni=
| tel= +39 031300160, +39 3341173306| numero verde= | fax=
| orari= Lun-Ven| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=BIKE&CO - Bicincittà | alt= | sito=http://www.bicincitta.com/frmLeStazioni.aspx | email=info@bicincitta.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=800 032 330 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bici in condivisione previa registrazione sul sito presso le stazioni e i principali snodi stradali del centro città.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercato coperto | alt= | sito=https://digilander.libero.it/felice/Mercato.htm | email=
| indirizzo=Via Mentana, 5 | lat=45.806779 | long=9.087990 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar e Gio 8:00-13:00, Ve-Sab 8:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Carrefour Market - Como Recchi | alt= | sito=https://www.carrefour.it/punti-vendita/carrefour-market-como-via-recchi-ang-via-rosselli-18-0007.html | email=
| indirizzo=Via Fratelli Recchi | lat=45.812301 | long=9.074574 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aperto 24 ore | prezzo=
| descrizione=Supermercato.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Teatro Sociale | alt= | sito=http://teatrosocialecomo.it | email=
| indirizzo= | lat=45.81152 | long=9.08491 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17102048
| descrizione=Teatro con una interessante stagione teatrale.
}}
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Tra le zone della movida giovanile in cui si trovano diversi locali c'è piazza Alessandro Volta.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Ristorante Pizzeria in...Borgovico | alt= | sito=https://www.trattoriapizzeriainborgovico.eu/ | email=in.borgovico@alice.it
| indirizzo=Via Borgovico 79 | lat=45.811228 | long=9.0711 | indicazioni=
| tel=+39 031 573603 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria da Quinto | alt=Da Quinto | sito= | email=
| indirizzo=Via Milano 17 | lat=45.805573 | long=9.085667 | indicazioni=
| tel=+39 031 263143 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun 10:00-15:00, 17:30-22:30 | prezzo=12€
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pasticceria Dolciamo | alt= | sito=https://pasticceriadolciamo.it/ | email=
| indirizzo=Via Borgo Vico, 104 | lat=45.81159 | long=9.070349 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa pasticceria è anche bar con buona scelta di cornetti per le colazioni.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Roadhouse Como Lipomo | alt= | sito=https://www.roadhouse.it/it/ristorante-roadhouse-como-lipomo | email=
| indirizzo=Via Oltrecolle ang. via Provinciale per Lecco | lat=45.797235 | long=9.114126 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=l'ideale Pizza Contemporanea & Bistrot | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/category/Pizza-place/LIdeale-Como-106695184107843/ | email=
| indirizzo=P.za Giovanni Paolo II | lat=45.813706 | long=9.068624 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale piacevole, ottima pizza. Meno scelta su pasta e secondi.
}}
* {{eat
| nome=All i Oli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Borgo Vico, 88 | lat=45.811457 | long=9.070803 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante con cucina catalana. Paella su richiesta.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Numeronove | alt= | sito=http://www.numeronovecomo.it/ | email=info@numeronovecomo.it
| indirizzo=Piazza Giuseppe Mazzini, 5 | lat=45.811023 | long=9.080314 | indicazioni=
| tel=+39 031272858 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ambiente piuttosto accogliente.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Borgovico | alt= | sito=http://www.hotelborgovico.tk | email=info@hotelborgovico.it
| indirizzo=Via Borgovico, 91 | lat=45.811324 | long=9.070783 | indicazioni=
| tel=+39 031 570107 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel Terminus | alt= | sito=http://www.albergoterminus.it | email=info@albergoterminus.it
| indirizzo=Lungo Lario Trieste, 14 | lat=45.81357 | long=9.08187 | indicazioni=
| tel=+39 031 329 111 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Inserito in un edificio di inizio XX secolo in stile liberty, questo albergo a quattro stelle offre, tra gli altri, servizio di ristorante, sauna, palestra e, in estate, colazione sulla terrazza affacciata sul lago.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
Ci sono due buoni punti wi-fi: il bar Como sulla via Volta (otto minuti a piedi a sud-est dal taxi d'acqua) e il sushi bar sulla via Bargovico (ben nascosto, ma ne vale la pena; taxi d'acqua).
== Tenersi informati ==
*[https://www.laprovinciadicomo.it/ La Provincia di Como] Giornale
*[https://www.corrieredicomo.it/ Corriere di Como] Giornale
*[https://www.espansionetv.it/ Espansione Tv] TV
*[https://www.ciaocomo.it/ CiaoComo Radio] Radio FM 89.4 a Como e dintorni
{{-}}
== Nei dintorni ==
* '''[[Isola Comacina]]''' — Una piccola isola con le rovine di diverse chiese bizantine. Una volta era una città che si alleò con Milano contro Como. La città fu distrutta dall'esercito di Como nel 1169.
* [[Ossuccio]] -
* [[Menaggio]] -
* [[Mezzegra]]
* [[Azzano]]
* [[Cadenabbia]]
* [[Cernobbio]]
* [[Erba]]
* [[Canzo]]
* [[Asso (Italia)|Asso]]
* [[Oliveto Lario]]
* [[Albavilla]]
* [[Alpe del Viceré]]
* [[Buco del Piombo]]
* [[Appiano Gentile]]
* [[Vertemate con Minoprio]]
* [[Bregnano]]
* [[Cantù]]
* [[Inverigo]]
* [[Merate]]
* '''[[Bellagio]]''' — Fare una gita di un giorno in traghetto attraverso il lago per visitare i giardini di Villa Melzi e Villa Serbelloni.
* '''[[Tremezzina]]'''; una città ad ovest sul lago, dove si trovano Villa del Balbianello e Villa Carlotta.
* '''[[Varenna]]'''; un villaggio sulla riva orientale nord, sede di Villa Monastero.
* '''[[Varese]]'''; solo mezz'ora d'auto, in collina, una città accogliente con un magnifico "Sacro Monte", un complesso devozionale patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 2003.
*'''[[Milano]]'''; la capitale della Lombardia è a breve distanza, in treno da Como S. Giovanni (40 minuti), autobus o auto (40 minuti a seconda del traffico).
*'''[[Lago Maggiore]]''' e il '''[[Lago di Lugano]]''' sono vicini al Lago di Como e allo stesso modo spettacolari.
*Como è proprio al confine con la '''[[Svizzera]]'''. La Svizzera non fa parte dell'[[Unione europea]], ma fa parte dello spazio Schengen. Potrebbero esserci dei ritardi a causa dei controlli al confine, anche se questi sono rari e di solito non rigorosi. Vi è un limite per la moneta portata dalla Svizzera.
*'''[[Brianza]]'''; l'area tra Como e Milano, piena di piccoli laghi e ville del XVI, XVII e XVIII secolo.
*'''[[Brunate]]'''; salendo in quota tramite la funicolare si raggiunge facilmente questo paesino da cui si scorge un panorama incredibile sul lago e la vicina Svizzera.
=== Itinerari ===
* [[Il Liberty a Cernobbio, Como e Brunate]]
* [[Lake Como Poetry Way]]
* [[Foliage in Lombardia]] — Alla ricerca, in autunno, dello sfolgorante quanto spettacolare fenomeno del "foliage".
* [[Ville del lago di Como]]
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Ufficio Informazioni Turistiche | alt= | sito=http://www.lakecomo.it/contatti | email=lakecomo@tin.it
| indirizzo=Piazza Cavour 17 | lat=45.8125293 | long=9.0805221 | indicazioni=
| tel=+39 031 269712 | numero verde= | fax=+39 031 240111
| orari=Lun-Dom 9:00-13:00 e 14:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Comasco
| Livello = 2
}}
3gcth0eflkvq30jusy0vojccis1yh6g
762033
762032
2022-08-01T14:06:09Z
Codas
10691
/* Come arrivare */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Como banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Altocomo.jpg
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Appellativi =
| Patrono = Sant'Abbondio
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = [[Comasco]]
| Altitudine = 201
| Superficie = 37.34
| Abitanti = 85.258 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti = Comaschi
| Prefisso = +39 031
| CAP = 22100
| Fuso orario =
| Sito del turismo = http://www.visitcomo.eu
| Sito ufficiale = http://www.comune.como.it
| Map = it
| Lat = 45.816667
| Long = 9.083333
}}
'''Como''' è una città della [[Lombardia]], capoluogo della provincia omonima.
== Da sapere ==
Città di confine tra [[Italia]] e [[Svizzera]], Como è "capitale" del suo lago, che da sempre attrae turisti da tutto il mondo grazie agli scenari naturali che offre. Il turismo sul Lario è, infatti, una delle attività più redditizie della città e dei dintorni e ha conosciuto, negli ultimi anni, una certa crescita grazie ad alcune pellicole e serie televisive, come ''Beautiful'', ''Vivere'' e ''Guerre Stellari'', girate proprio sul lago, e all'arrivo di personaggi famosi, come Anna Oxa, Madonna, Ivana Spagna, George Clooney, Brad Pitt, Richard Branson, Gianni Versace e tanti altri.
=== Cenni geografici ===
Situata all'estremità più meridionale del ramo occidentale del Lario, Como si trova in una piccola piana circondata da alcuni colli, tra cui il ''Colle Baradello'', ''Monte Goi'', il ''Monte Caprino'' e il ''Monte Croce'' con la Croce di Sant’Eutichio, illuminata alla sera.
Il centro della città lariana è interamente costruito su questa piana, attorno al torrente Cosia, che, con l'espansione della città è stato interrato. I quartieri periferici, invece si trovano ai piedi dei suddetti colli e sui colli stessi.
Il centro storico della città, che presenta ancora l'aspetto dell'originaria città romana con la tipica pianta a scacchiera, è circondato dalle ben conservate mura medievali, attorno alle quali sono stati costruiti i viali di circonvallazione, il cui complesso, insieme al ''Lungolario Trento'' e ''Trieste'' è noto tra i comaschi come il "girone" (''Viale Cavallotti'', ''Viale Varese'', ''Viale Cattaneo'', ''Viale Battisti'', ''Viale Lecco'').
=== Quando andare ===
Ogni stagione ha il suo fascino. La primavera, pur un po’ piovosa, spinge alle gite fuori porta, durante le quali godere della straordinaria fioritura dei giardini delle ville sul lago e di altri spettacolari panorami. L’estate, spesso calda e afosa, offre molti eventi all’aperto (proiezioni cinematografiche, spettacoli musicali e teatrali ecc.). L’autunno è una stagione piacevole dal punto di vista climatico e caratterizzata dagli spettacolari colori e dalle tarde fioriture. L’inverno è asciutto e non particolarmente freddo; a dicembre la città si illumina con le luci di Natale e si anima di eventi.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.810633
| Long= 9.083362
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
=== Quartieri ===
[[File:Como-Wards.png|200px|thumb|sinistra|Circoscrizioni di Como]]
Amministrativamente, i quartieri di Como sono divisi in 9 circoscrizioni:
# Albate - Muggiò - Acquanera
# Lora
# Prestino - Camerlata - Breccia - Rebbio
# Camnago Volta
# Como Centro - Como Ovest
# Como Borghi
# Como Nord - Como Est
# Monte Olimpino - Ponte Chiasso - Sagnino - Tavernola
# Garzola - Civiglio
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Como non ha un proprio aeroporto ma è collegata con i tre principali aeroporti della vicina Milano e all'aeroporto di Lugano-Agno, nel Canton Ticino.
==== Milano-Malpensa ====
* {{listing
| nome=Milano-Malpensa | alt=MXP | sito=http://www.milanomalpensa-airport.com/it | email=
| indirizzo= | lat=45.63 | long=8.723056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Circa 50 km nella provincia di [[Varese]] e presso la città di [[Gallarate]], Malpensa è il secondo hub italiano dopo Roma Fiumicino. Il terminal 2 (di costruzione precedente al maggiore terminal 1) è soprattutto dedicato ai voli low cost nazionali ed internazionali.
}}
I collegamenti con la città lariana sono assicurati da:
* Mezzi pubblici
** In treno: per raggiungere Como, al prezzo totale di € 9,80, occorre prendere un treno espresso per Milano (''[http://www.malpensaexpress.it/it/malpensa-express/home.aspx Malpensa Express]'') <u>che fermi a [[Saronno]]</u>. Da qui, prendere il regionale (Trenord) per ''Como Lago'', che ferma anche a ''Como Borghi'', ''Camerlata'' e ''Grandate-Breccia''.
** In autobus:
*** linea "Giosy Tours" (Bellinzona - Chiasso - Malpensa) al costo di € 20 (€ 34 A/R), con sette corse giornaliere, ferma a Chiasso '''{{BoxArrotondato|FFS|White|Red|Red}}'''.
* Taxi [[File:Aiga taxi.svg|25px|Tassì]] con tariffe da € 80.
==== Milano-Linate ====
* {{listing
| nome=Milano-Linate | alt= | sito=http://www.milanolinate-airport.com/it | email=
| indirizzo= | lat=45.45217 | long=9.27630 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situato a circa 70 km a sud, nella [[Milanese|provincia di Milano]], nel comune di Segrate, l'aeroporto di Linate (il cui nome ufficiale è "Enrico Forlanini") è quarto nella graduatoria degli aeroporti italiani più trafficati.
}}
I collegamenti con Como sono assicurati da:
* Mezzi pubblici (i collegamenti con tale aeroporto non sono diretti. Occorre, dunque, raggiungere le principali stazioni di Milano per poi raggiungere la città lariana in treno):
** Per treni diretti a ''Como San Giovanni'' in partenza dalla <u>stazione di Milano Centrale</u>, utilizzare il servizio ''[http://www.atm.it/it/AltriServizi/Trasporto/Pagine/airbus.aspx Air Bus]'' di ATM, in collaborazione con AirPullman, al prezzo di € 5. Il biglietto per Como sui regionali TILO ha un costo di € 4.80.
** Per i treni diretti a ''Como Lago'' (con fermate anche a ''Grandate-Breccia'', ''Camerlata'' e ''Como Borghi''), in partenza dalla <u>stazione di Milano Cadorna</u>, utilizzare il [http://orari.atm-mi.it/73_12926.pdf bus] {{BoxArrotondato|73|White|#000000|#000000}} (o il {{BoxArrotondato|X73|White|#000000|#000000}})fino a San Babila e da qui prendere la linea [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] della metropolitana direzione Bisceglie/Molino Dorino al prezzo di € 1,50. Il costo del biglietto del treno é € 4.80.
* Taxi [[File:Aiga taxi.svg|25px|Tassì]] con tariffe da € 90.
==== Bergamo-Orio al Serio ====
* {{listing
| nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email=
| indirizzo=via Aeroporto, 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni=
| tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situato a circa 90 km a sud-est, nella [[Bergamasco (Lombardia)|provincia di Bergamo]], nel comune di Orio al Serio, l'aeroporto di Orio al Serio (il cui nome ufficiale è "Caravaggio") ospita voli nazionali e internazionali low cost, oltre ad essere un importante centro cargo.
}}
I collegamenti con Como sono assicurati da:
* [http://www.milanbergamoairport.it/it/autobus/ Mezzi pubblici] (i collegamenti con tale aeroporto non sono diretti. Occorre, dunque, raggiungere la stazione di Milano Centrale per poi raggiungere Como):
** Giungendo alla <u>stazione di Milano Centrale</u>, raggiungibile grazie al vari servizi di autobus, in generale, al costo di € 5, il regionale per [[Bellinzona]] effettua una fermata a ''Como San Giovanni''.
* Taxi [[File:Aiga taxi.svg|25px|Tassì]] con tariffe da € 120.
==== Lugano-Agno ====
* {{listing
| nome=Aeroporto di Lugano-Agno | alt= | sito=https://www.luganoairport.ch/ | email=
| indirizzo=Via Aeroporto, 6982 Agno, Svizzera | lat=46.004397 | long=8.909943 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q661389
| descrizione=Situato a circa 30 km a nord, nel Canton Ticino, nel comune di Agno, l'aeroporto di Agno è un piccolo aeroporto che ospita voli nazionali svizzeri, e solo stagionalmente alcuni voli dall'Italia.
}}
=== In auto ===
[[File:Confine italo-svizzero da Como.jpg|miniatura|Confine italo-svizzero]]
Como è raggiungibile percorrendo l'autostrada che collega [[Milano]] a Como [[File:Autostrada A8 Italia.svg|25px|A8|link=w:Autostrada A8 (Italia)]]/[[File:Autostrada A9 Italia.svg|25px|A9|link=w:Autostrada A9 (Italia)]] che arriva al [[Canton Ticino]]. Da Milano inoltre si arriva anche con la strada provinciale ex [[File:Strada Provinciale exSS35 Italia.svg|45px|link=w:Strada statale 35 dei Giovi]] dei Giovi.
Da [[Varese]] attraverso la [[File:Strada Statale 342 Italia.svg|45px|senza_cornice]] e da [[Lecco]] attraverso la SS583.
Da [[Chiasso]] in [[Svizzera]] il confine urbano è in corrispondenza della via Bellinzona.
=== In nave ===
[[File:Comonavi.JPG|miniatura|Battelli a Como|sinistra]]
Di seguito la [http://www.visitcomo.eu/export/sites/default/it/scoprire/organizza/arrivare/Lago-di-Como-2017_maggio28-ottobre1.pdf mappa dei collegamenti con il Lago di Como].
* {{listing
| nome=Traghetti | alt=Scalo di Como | sito=http://www.navigazionelaghi.it/ita/c_illago.html | email=infocomo@navigazionelaghi.it
| indirizzo=Lungo Lario Trieste | lat=45.81345005692893 | long=9.079835174074097 | indicazioni=
| tel= | numero verde=800 551801 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Collegamenti con le località costiere sul [[lago di Como]] tramite la compagnia ''Gestione Governativa Navigazione Laghi''.
}}
=== In treno ===
[[File:Como San Giovanni staz ferr lato strada.JPG|miniatura|La stazione Como San Giovanni]]
[[File:Como - mappa nodo ferroviario.svg|sinistra|miniatura|Mappa del nodo ferroviario di Como]]
Como è collegata con tante città italiane come [[Milano]] e [[Varese]] o estere come [[Lugano]] e [[Bellinzona]], tramite diverse stazioni ferroviarie:
* {{listing
| nome=Como San Giovanni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.809167 | long=9.072778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q260886
| descrizione=La stazione principale di Como. Fa parte delle direttrici ferroviarie: [[Chiasso]]-[[Milano]] e Como-[[Lecco]]. Dalla Stazione di Milano Centrale c'e un treno ogni ora e impiega in media 40 minuti circa fino alla stazione di Como S. Giovanni. All'interno della stazione è presente il servizio deposito bagagli a 24 ore. Vi opera Trenitalia e le Ferrovie Svizzere per la Svizzera.
}}
* {{listing
| nome=Como Camerlata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.7846 | long=9.07941 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3969463
| descrizione=Questa stazione secondaria si situa sulla direttrice Saronno-Como. Vi opera Trenord.
}}
* {{listing
| nome=Como Borghi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.8049 | long=9.09084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3969462
| descrizione=È una stazione secondaria di Como lungo la direttrice Saronno-Como. Vi opera Trenord.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Como Lago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.814444 | long=9.083611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q800631
| descrizione=In questa stazione, lungo la direttrice Saronno–Como opera esclusivamente Treni nord.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Albate-Trecallo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.7775 | long=9.09584 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3968846
| descrizione=La fermata è servita dai treni regionali di Trenord in servizio sulla tratta Como-Molteno.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Grandate-Breccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.7815 | long=9.05572 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3969750
| descrizione=Stazione sulla direttrice Saronno-Como. Vi opera Trenord.
}}
Dalla Stazione di Milano Nord Cadorna alla Stazione di Como Nord Camerlata Como Nord Borghi e Como Nord Lago con treni ogni mezz'ora circa e percorrenza di un'ora.
=== In autobus ===
Dal confine oltre [[Chiasso]] (in territorio italiano) si trova la {{marker|nome=fermata del bus urbano 1 in via Bellinzona|lat= 45.831|long=9.0367}} e arriva nei pressi della stazione e in Piazza Cavour.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Il servizio di trasporto pubblico locale di Como è gestito da "[https://www.asfautolinee.it/it/home ASF Autolinee]" il cui capolinea si trova in {{marker|nome= Piazza Giacomo Matteotti|lat= 45.815029|long=9.083857}}.
All'interno del comune di Como, su questi mezzi si viaggia con biglietto a tariffa urbana. Il servizio ferroviario Regionale ([[File:Logomi r.svg|20px]]) e Suburbano ([[File:Linee S di Milano.svg|20px]]) gestito da [https://www.trenord.it/it/home.aspx "Trenord"], invece, collega Como al resto della Lombardia e al Canton Ticino.
=== Con mezzi pubblici ===
Como dispone di 10 linee di autobus urbane e una funicolare. Gli orari possono essere consultati [https://www.asfautolinee.it/it/linee-e-orari-in-pdf qui]:
{| class="wikitable"
|-
|'''Linea'''
|'''Percorso'''
|'''Via'''
|'''Operatore'''
|'''Servizio'''
|-
|{{BoxArrotondato|1|White|#000000|#000000}}
|Chiasso '''{{BoxArrotondato|FFS|White|Red|Red}}''' - Ospedale Nuovo
|Ponte Chiasso - Villa Olmo - San Rocchetto - Piazza Cavour - Piazza Vittoria - Camerlata - Rebbio - San Fermo
|ASF Autolinee
|Giornaliero
|-
|{{BoxArrotondato|3|White|#000000|#000000}}
|Lora - Grandate
|Camerlata - Rebbio
|ASF Autolinee
|Scolastico
|-
|{{BoxArrotondato|4|White|#000000|#000000}}
|Cimitero Monumentale - Campora
|Stazione San Giovanni [[File:Linee S di Milano.svg|20px]][[File:Logomi r.svg|20px]][[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] - Piazza Cavour - Ospedale Val Duce - Camnago Volta
|ASF Autolinee
|Giornaliero
|-
|{{BoxArrotondato|5|White|#000000|#000000}}
|Stazione San Giovanni [[File:Linee S di Milano.svg|20px]][[File:Logomi r.svg|20px]][[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] - Civiglio
|andata: Piazza Vittoria - Via per Brunate - Garzola; ritorno: Garzola - Via per Brunate - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Cavour
|ASF Autolinee
|Giornaliero
|-
|{{BoxArrotondato|6|White|#000000|#000000}}
|Maslianico - Breccia
|Tavernola - Cernobbio - Villa Olmo - San Rocchetto - Piazza Cavour - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Vittoria - San Giuseppe - Muggiò - Camerlata [[File:Logomi r.svg|20px]] - Rebbio
|ASF Autolinee
|Giornaliero
|-
|{{BoxArrotondato|7|White|#000000|#000000}}
|Sagnino - Lora
|Monte Olimpino - San Rocchetto - Piazza Cavour - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Vittoria - Università
|ASF Autolinee
|Giornaliero
|-
|{{BoxArrotondato|8|White|#000000|#000000}}
|Stazione San Giovanni [[File:Linee S di Milano.svg|20px]][[File:Logomi r.svg|20px]][[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] - Casnate
|Cimitero Monumentale (andata) - Piazza Vittoria (ritorno) - Camerlata [[File:Logomi r.svg|20px]] - Stazione di Albate [[File:Linee S di Milano.svg|20px]] - Bernate
|ASF Autolinee
|Giornaliero
|-
|{{BoxArrotondato|11|White|#000000|#000000}}
|Ponte Chiasso - Bassone
|Sagnino - Tavernola - Villa Olmo - San Rocchetto - Piazza Cavour - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Vittoria - San Giuseppe - Muggiò - Albate
|ASF Autolinee
|Giornaliero
|-
|{{BoxArrotondato|12|White|#000000|#000000}}
|Camerlata - Tavernola
|Stazione di Grandate-Breccia [[File:Logomi r.svg|20px]] - Nuovo Ospedale Sant'Anna - San Fermo - Monte Olimpino
|ASF Autolinee
|Scolastico
|}
;Titoli di viaggio
[[File:ASF Autolinee bus in the city of Como.jpg|miniatura|Un bus a Como]]
Il servizio di autobus di Como è formato sia da linee esclusivamente urbane (linee {{BoxArrotondato|3|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|4|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|5|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|7|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|9|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|11|White|#000000|#000000}} e {{BoxArrotondato|T3|White|#000000|#000000}}) che da linee urbane che servono aree al di fuori del comune (la {{BoxArrotondato|1|White|#000000|#000000}} da Leno a San Fermo, la {{BoxArrotondato|6|White|#000000|#000000}} da Tavernola a Maslianico, la {{BoxArrotondato|8|White|#000000|#000000}} dalla Guzza a Casnate, la {{BoxArrotondato|12|White|#000000|#000000}} all'interno del comune di San Fermo della Battaglia). Inoltre, per la linea {{BoxArrotondato|1|White|#000000|#000000}}, nel tratto da Ponte Chiasso a Chiasso, occorre acquistare un biglietto di corsa semplice internazionale.
;Tariffe
Esistono varie tipologie di biglietto, acquistabili con vari prezzi, in base alle proprie esigenze. I biglietti di corsa semplice urbani hanno un costo di € 1,30 e una validità di 75 minuti (tuttavia, se acquistato a bordo, il biglietto viene a costare € 2,50 e ha una validità di 90 minuti).
Per viaggiare su una delle linee sopra indicate che hanno un percorso all'esterno del comune di Como, occorre acquistare un biglietto integrato (tariffa B) a € 1,70, che ha validità di 90 minuti.
È possibile comprare un carnet di 11 biglietti, ciascuno della validità di 75 minuti, a € 13,- (€ 17,-€ per i biglietti integrati - tariffa B).
Esistono varie tipologie di abbonamenti tra cui i giornalieri (€ 3,-) e i settimanali (€ 11,50, € 14,- per la tariffa B).
Il biglietto di corsa semplice internazionale viene a costare € 1,70, mentre sono validi gli abbonamenti settimanali urbani.
=== In taxi ===
* {{listing
| nome=Radio Taxi Como | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 031261515 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Radio Taxi Lario 2000 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 031272000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Radio Taxi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=800 012 380 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In bicicletta ===
* {{listing
| nome=Bike&CO | alt= | sito=http://www.bicincitta.com/frmLeStazioni.aspx | email=info@bicincitta.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=800 032 330 | fax=
| orari= | prezzo=Prima mezzora gratuito, dalla seconda 0,5€. Abbonamenti: giornaliero "4forYOU": 8 € comprensivi di 4 ore di utilizzo della bici nelle 24 ore di validità, annuale: 35 € comprensivi di 5 € di ricarica, mensile: 10 € comprensivi di 2 € di ricarica e settimanale: 5 € comprensivi di 1 € di ricarica
| descrizione=Servizio di bike sharing.
}}
=== In funicolare ===
*[[File:Funicolarewik.jpg|miniatura|150x150px|La funicolare di Como]]{{listing
| nome=Funicolare | alt=Funicolare Como-Brunate | sito=http://www.funicolarecomo.it/ | email=info@funicolarecomo.it
| indirizzo= Piazza De Gasperi 4| lat= 45.817666| long= 9.082814| indicazioni=
| tel=+39 031 303608 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Ven 06:00-22:30, Sab 06:00-24:00. Estate: Lun-Dom 06:00-24:00 | prezzo=Biglietto singolo 3€, A/R 5,50€, ridotto 2€, ridotto A/R 3,20€.
| descrizione=Questa funicolare collega il centro di Como con [[Brunate]], un piccolo villaggio con me no di 2.000 abitanti, su una montagna a 715 metri sul livello del mare. Il tragitto dura circa 7 minuti e la vista merita il viaggio: può anche essere il punto di partenza per una passeggiata sulle montagne come il Monte Bollettone (1.204 m) e il Monte Palanzone (1.436 m).
}}
== Cosa vedere ==
[[File:comoparco.JPG|thumb|150x150px|Como: il parco di Villa Olmo e il Duomo|sinistra]]
Il capoluogo lariano è la città del [[Lago di Como]], della seta, di [[w:Plinio il Giovane|Plinio il Giovane]], di [[w:Alessandro Volta|Alessandro Volta]], di [[w:Giuseppe Terragni|Giuseppe Terragni]] e [[w:Antonio Sant'Elia|Antonio Sant'Elia]]. Fu importante comune medievale e rivaleggiò a lungo con Milano. A testimonianza di quell'epoca restano le mura, il Castel Baradello (del quale sopravvive la torre e poco altro) e diverse chiese romaniche, tra le quali spicca la Basilica di Sant'Abbondio.
Sempre di epoca medievale sono il Broletto e l'adiacente Duomo con la cupola di [[w:Filippo Juvara|Filippo Juvara]], una delle principali cattedrali gotiche dell'Alta Italia.
Anche la storia più recente ha lasciato significative testimonianze, come i monumenti del [[w:Razionalismo italiano|Razionalismo italiano]] (Casa del Fascio, Monumento ai caduti, Novocomum), la neoclassica Villa Olmo e il Tempio Voltiano (museo dedicato ad Alessandro Volta).
Inoltre Como, adagiata all'estremità sud-occidentale dell'omonimo lago, costituisce il punto di partenza ideale per visitare il lago ed è essa stessa località paesaggisticamente notevole.
[[File:Torre Castel Baradello.jpg|miniatura|133x133px|La Torre di Castel Baradello]]
* {{see
| nome=Castel Baradello | alt= | sito=http://www.amicidelbaradello.it/ | email=
| indirizzo=Via Castel Baradello | lat=45.793889 | long=9.086111 | indicazioni=sull'omonimo colle che domina la città di Como
| tel=+39 031 592805 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2967836
| descrizione=La parte meglio conservata del complesso è la torre quadrata romanica. L'altezza complessiva della torre era di 28 metri di cui oggi manca solo la merlatura. Nonostante le poche e disparate notizie sulle origini molto antiche del castello, la sua costruzione è stata riconosciuta come opera di Federico Barbarossa nel 1158.
}}
[[File:The Life Electric2.jpg|sinistra|miniatura|150x150px|''The Life Electric'' di Libeskind]]
* {{see
| nome=The Life Electric | alt= | sito=http://www.lifeelectric.it/ | email=
| indirizzo=Diga foranea Piero Caldirola | lat=45.815389 | long=9.08025 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q21592570
| descrizione=The Life Electric è una scultura di Daniel Libeskind realizzata nel 2015 per l'inaugurazione di EXPO Milano 2015.
:Il maestro ha dedicato all'ingegnere e fisico Alessandro Volta questa sua opera.
:Pesante 29 tonnellate e alta più di 14 metri l'opera riqualifica la diga foranea regalando alla città un nuovo capolavoro.
}}
[[File:Terme Como 04.jpg|miniatura|150x150px|Le terme di Como romana]]
* {{see
| nome=Terme di Como Romana | alt= | sito=http://www.visitcomo.eu/it/scoprire/monumenti/monumenti-fino-900/terme_romane/index.html | email=apertipervoi.como@volontaritouring.it
| indirizzo=Viale Lecco | lat=45.81019 | long=9.08658 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratuito
| wikidata=Q30889139
| descrizione=Resti del complesso termale della città di Como, in uso dalla seconda metà del I secolo d.C. fino alla fine del III secolo d.C., visitabili tramite un percorso di passerelle sopraelevate.
}}
[[File:Como, campanile and part of duomo.jpg|thumb|Colonnato del Broletto, a fianco del Duomo|150x150px|sinistra]]
* {{see
| nome=Broletto di Como | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Duomo | lat=45.811806 | long=9.083056 | indicazioni=
| tel=+39 031 252352 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2925991
| descrizione=Si tratta dell'antico municipio di età medievale (1215), edificato a fianco del duomo, a significare il forte legame fra il potere civile del Comune e quello della Chiesa
}}
* {{see
| nome=Mura di Como | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3867261
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monumento alla Resistenza europea | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.81359 | long=9.07611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q27575857
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Chiese ===
[[File:Como Dom.jpg|miniatura|150px|Il duomo di Como]]
* {{Simbolo|attrazione principale}} {{see
| nome=Duomo di Como | alt=Cattedrale di Santa Maria Assunta | sito=https://www.cattedraledicomo.it/ | email=
| indirizzo=via Maestri comacini 6 | lat=45.81187 | long=9.08266 | indicazioni=
| tel=+39 031 3312275 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 09:30-17:30, Sab 10:45-16:30, Dom e festivi 13:00-16:30 | prezzo=
| wikidata=Q1101730
| descrizione=Principale edificio religioso della città e sede della Diocesi comasca. In stile tardogotico e rinascimentale, l’inizio della sua costruzione risale al 1396, mentre il termine dei lavori è datato 1770. La cattedrale è composta da un impianto a croce latina, tre navate e un transetto sormontato da una cupola.
}}
[[File:Absidi di sant'abbondio a como, fine xi secolo.jpg|150px|miniatura|Basilica di Sant'Abbondio|sinistra]]
* {{see
| nome=Basilica di Sant'Abbondio | alt= | sito=http://www.santabbondio.eu/ | email=
| indirizzo=Via regina Teodolinda 35, Como | lat=45.802519 | long=9.080394 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2263559
| descrizione=Basilica romanica dedicata al Santo Patrono (e terzo vescovo della diocesi) di Como, costruita nell'XI secolo; all'interno alcuni affreschi del XIII secolo. La basilica fu costruita sul sito di una basilica paleocristiana del V secolo, dedicata ai santi apostoli Pietro e Paolo. Consacrata nel 1095 da Papa Urbano II, è uno dei capolavori in stile Romanico dei Maestri Comacini. Nel XVI secolo la basilica subì profondi restauri, assumendo un aspetto classico, mentre si iniziò anche la costruzione del grandioso chiostro. Nel 1834 gli edifici, oggi in grave stato di degrado, furono in parte demoliti e ricostruiti. Dal 1863 la basilica fu restaurata nel suo aspetto romanico; durante i lavori furono rinvenute anche le fondamenta dell'edificio paleocristiano e quelle del nartece esterno, demolito nel corso del XVI secolo. L'attuale facciata è basata su quello che un tempo era il portico. Nel 1928 Antonio Giussani eseguì un nuovo restauro della chiesa, sostituendo tutti i vetri delle finestre, rifacendo i tetti delle navate, absidi e coro, intonacando nuovamente le pareti e le volte e ricostruendo l'altare maggiore e gli altari posti nel marmo di Musso. Nel 1968 il trasferimento del Seminario Vescovile a Muggiò provocò nuovamente l'abbandono e il rapido degrado di quella che era stata la sede del monastero. Fu acquistato nel 1974 dal Comune di Como, che ne ha curato il restauro e la riqualificazione. Attualmente è sede della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università dell'Insubria. Di grande importanza il ciclo di affreschi trecenteschi che decorano l'abside, di stile giottesco.
}}
* {{see
| nome=Basilica di San Carpoforo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.794167 | long=9.090556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2887098
| descrizione=Chiesa risalente al IV secolo. Fu la prima basilica della diocesi di Como, e la sua prima cattedrale.
}}
* {{see
| nome=Basilica di San Fedele | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.809756 | long=9.084628 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2887102
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Edifici e monumenti del Razionalismo italiano ===
[[File:119ComoCasaTerragni.jpg|miniatura|150x150px|La casa del Fascio di Como]]La città di Como presenta diversi edifici di pregio che rientrano nello stile del Razionalismo italiano.
* {{Simbolo|attrazione principale}} {{see
| nome=Casa del Fascio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza del Popolo 4 | lat=45.812363 | long=9.086022 | indicazioni=
| tel=+39 031 2521 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2719120
| descrizione=La Casa del Fascio è un edificio progettato nel 1932 da Giuseppe Terragni. Finito di costruire nel 1936, è considerato uno dei migliori esempi di architettura razionalista italiana. Ha la forma di un parallelepipedo nel quale si alternano spazi pieni e vuoti che creano giochi di chiaroscuro e trasparenza.
:Attualmente è la sede del comando provinciale della Guardia di Finanza.
}}
[[File:Monumento ai caduti di Como.jpg|100px|miniatura|sinistra|Il Monumento ai caduti di Como]]
* {{see
| nome=Monumento ai Caduti | alt= | sito=http://www.portaledicomo.it/monumento-ai-caduti-como/ | email=
| indirizzo=Viale Giancarlo Puecher | lat=45.8149 | long=9.07358 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3862651
| descrizione=Il Monumento ai Caduti inaugurato il 4 Novembre 1933 è ispirato ad uno schizzo di Antonio Sant'Elia (futurista italiano vissuto dal 1888 al 1916) e realizzato da Giuseppe Terragni.
:Sul monumento, alto 30 Metri, sono incisi i nomi di 650 caduti della Prima Grande Gerra, rivolta al lago è incisa la frase: "STANOTTE SI DORME A TRIESTE O IN PARADISO CON GLI EROI", Sul retro invece è riportata una frase di Sant'Elia che recita: "CON LE PIETRE DEL CARSO LA CITTÀ ESALTA LA GLORIA DEI SUOI FIGLI".
}}
[[File:Como Terragni bn2.jpg|miniatura|150x150px|Il Novocomun]]
* {{see
| nome=Novocomum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.8131 | long=9.07325 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17637282
| descrizione=È un edificio costruito dal 1928 al 1929 su progetto di Giuseppe Terragni, rappresenta uno dei primi esempi di architettura moderna in Italia.
}}
[[File:Como, Fontana di Camerlata.jpg|150px|miniatura|sinistra|Fontana di Camerlata]]
* {{see
| nome=Fontana di Camerlata | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazzale Camerlata | lat=45.790389 | long=9.084472 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q24937411
| descrizione=È una fontana monumentale situata nel Piazzale Camerlata, opera di Cesare Cattaneo e Mario Radice e costruita tra il 1934-1935. Gli stessi autori l'hanno definita: «Opera di decorazione pura, esaltazione di belle forme ottenute con geometrica perfezione ... senza pretese di contenuto letterariamente simbolico o di destinazione funzionale».
}}
* {{see
| nome=Asilo Sant'Elia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.798486 | long=9.088664 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3625124
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Pedraglio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.805 | long=9.088611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3661138
| descrizione=È un edificio di Giuseppe Terragni.
}}
{{-}}
=== Musei ===
[[File:20170611 Tempio Voltiano 2.jpg|miniatura|Il Tempio Voltiano|150x150px]]
* {{see
| nome=Tempio Voltiano | alt= | sito=http://www.visitcomo.eu/it/scoprire/musei/tempio_voltiano/index.html | email=
| indirizzo=Viale Guglielmo Marconi 1 | lat=45.8147 | long=9.07528 | indicazioni=
| tel=+39 031 574705 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=2 € (ott 2017)
| wikidata=Q3517634
| descrizione=Museo scientifico dedicato ad Alessandro Volta ad opera dell’architetto Federico Frigerio ed inaugurato nel 1928. È il museo più visitato di Como, con un’ossatura in cemento armato, il suo stile si avvicina al palladiano. Raccoglie originali e ricostruzioni degli strumenti scientifici di Volta insieme a documenti e materiali riguardanti la sua vita.
}}
* {{see
| nome=Museo della Seta | alt= | sito=http://www.museosetacomo.com | email=info@museosetacomo.com
| indirizzo=Via Castelnuovo 9 | lat=45.8034 | long=9.0950 | indicazioni=
| tel=+39 031 303180 | numero verde= | fax=+39 031 303180
| orari=Mar-Ven 10:00-13:00 - Sab 10:00-13:00 - Dom su prenotazione | prezzo=Ingresso singolo 10 €
| wikidata=Q3868248
| descrizione=Il Museo della Seta di Como illustra la storia del ciclo completo di lavorazione di questo prezioso tessuto. Il museo raccoglie un notevole patrimonio di macchine, attrezzature, e documentazione che raccontano non solo il processo di lavorazione della seta ma anche dello sviluppo economico, sociale ed urbano della città di Como e dei suoi dintorni.
}}
* {{see
| nome=Museo archeologico Paolo Giovio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.808702 | long=9.086206 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3867664
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo storico Giuseppe Garibaldi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.808427 | long=9.086186 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3868468
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Pinacoteca di palazzo Volpi | alt=Pinacoteca Civica | sito=http://museicivici.comune.como.it/index.php?page=pinacoteca-civica | email=
| indirizzo= | lat=45.807374 | long=9.083302 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3905125
| descrizione=
}}
=== Ville ===
[[File:221ComoVillaOlmo.jpg|miniatura|Villa Olmo]]
* {{Simbolo|attrazione principale}} {{see
| nome=Villa Olmo | alt= | sito=http://www.villaolmocomo.it/ | email=infocultura@comune.como.it
| indirizzo=Via Simone Cantoni, 1 | lat=45.81905 | long=9.065386 | indicazioni=
| tel=+39 031 252352, +39 031 252472, +39 031 252443 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 (Villa Olmo), Dal 1°ott al 4 apr. Lun-Dom 07:00-19:00 Dal 5 apr al 30 sett. Lun-Dom 07:00-23:00 (parco) | prezzo=Gratis (ott 2017)
| wikidata=Q1516590
| descrizione=Villa Olmo è un edificio neoclassico di Como progettato dall’architetto Simone Cantoni dal 1782 al 1797.
Tra gli ospiti illustri della villa troviamo Napoleone Bonaparte e Ugo Foscolo.
Questa villa è la più celebre e sontousa tra le ville comasche. Costruita per volontà di Innocenzo Odescalchi su progetto di Simone Cantoni nel luogo in cui si ergeva un grande olmo, pur modificata e ingrandita, conserva l'originale impianto neoclassico. All'interno fra l'altro, è un vasto salone con affreschi settecenteschi, sale minori e un teatrino con 92 posti, affrescato dal Fontana.
Dagli Odescalchi, la villa passò ai Raimondi, ai Visconti di Modrone e finalmente nel 1924 al Comune che l'ha adibita a sede di manifestazioni culturali, di convegni e di mostre d'arte.
Dal 1982 vi ha sede il Centro di Cultura Scientifica " A.Volta", che vi organizza convegni, corsi, conferenze e mostre in campo scientifico e tecnico a livello internazionale.
Il Centro, costituito da enti territoriali a livello locale e lombardo, è collegato con le università di Milano, Pavia, Brescia e con il Politecnico di Milano.
}}
* {{see
| nome=Villa Geno | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Geno, 12 | lat=45.823254 | long=9.077552 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q111333208
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa Gallia | alt=Villa Crespi | sito= | email=
| indirizzo=Via Borgovico, 154 | lat=45.815319 | long=9.066806 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q84315374
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa Saporiti | alt=Villa Resta Pallavicini o La Rotonda | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.815082 | long=9.068369 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q82038800
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa del Grumello | alt=Villa Celesia | sito=https://www.villadelgrumello.it/it/ | email=
| indirizzo=Via per Cernobbio, 11 | lat=45.82315 | long=9.06741 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q29060328
| descrizione=Villa visitabile.
}}
* {{see
| nome=Villa Flori | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via per Cernobbio, 12 | lat=45.82831 | long=9.07017 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q56316728
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa Dozzio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via per Cernobbio, 28 | lat=45.833722 | long=9.075028 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q29997025
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa Parravicini Revel | alt= | sito=https://www.villeparravicini.com/revel-2/ | email=
| indirizzo=Via Museo Giovio, 6 | lat=45.816536 | long=9.066889 | indicazioni=
| tel=+39 3383053323 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q113366373
| descrizione=Villa nobiliare con una darsena privata utilizzata per matrimoni e ricevimenti.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Palio del Baradello | alt= | sito=http://www.paliodelbaradello.it/news.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=agosto | prezzo=
| descrizione=Rievocazione storica dello sbarco del Barbarossa a Como attraverso sfide in costume medioevale tra i vari borghi della città.
}}
* {{listing
| nome=Città dei Balocchi | alt= | sito=http://www.cittadeibalocchi.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da inizio dicembre fino al giorno dell'Epifania il centro di Como diventa ogni anno un grande villaggio natalizio, con proiezioni che illuminano il Duomo e molti altri palazzi del centro, mercatini, mostre di presepi, e numerosi eventi dedicati alle famiglie tra cui l'arrivo di Babbo Natale e della Befana con regali per tutti i bambini.
}}
* {{listing
| nome=Fiera di Sant'Abbondio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il 31 agosto si festeggia il Santo Patrono di Como, Sant'Abbondio, e in questa ricorrenza tra la fine di agosto e l'inizio di settembre viene organizzata la tradizionale Fiera che prevede diversi eventi tra cui visite guidate alla Basilica millenaria dedicata al Santo, mercatini con prodotti artigianali locali e ristorante con prodotti tipici lariani.
}}
* {{listing
| nome=Miniartextil | alt= | sito=http://www.miniartextil.it/ | email=artearte@miniartextil.it
| indirizzo=Largo Spallino, 1 | lat=45.80688 | long=9.08704 | indicazioni=Ex. Chiesa di San Francesco
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 11:00-19:00 | prezzo=
| descrizione='Miniartextil' è una rassegna annuale d’Arte contemporanea. La rassegna propone la migliore produzione artistica internazionale nell’ambito della Textile Art o Fiber Art, quel settore dell’arte contemporanea che riprende antiche nozioni tessili rivoluzionandone, tuttavia, schemi e materiali.
}}
* {{listing
| nome=Orticolario | alt= | sito=http://orticolario.it | email=artearte@miniartextil.it
| indirizzo=Largo Luchino Visconti, 4, 22012 Cernobbio CO | lat= | long= | indicazioni=Villa Erba
| tel=+39 031 3347503 | numero verde= | fax=+39 031 340358
| orari= | prezzo=
| descrizione=il primo venerdì, sabato, domenica di ottobre - evento florovivaistico nella prestigiosa [[w:Villa_Erba|Villa Erba]] a [[Cernobbio]]
}}
* {{listing
| nome=Le Primavere de La Provincia | alt= | sito=http://leprimavere.laprovincia.it/ | email=leprimavere@laprovincia.it
| indirizzo=| lat= | long= | indicazioni= La rassegna ha luogo in varie sedi della città.
| tel= +39 031 582420 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= gratuito
| descrizione= Le Primavere de La Provincia è una rassegna culturale, giunta nel 2018 all'ottava edizione, che vede coinvolti prestigiosi relatori a confronto con il pubblico lecchese e comasco. Ogni hanno la rassegna viene costruita attorno ad un tema diverso.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Camminare sul lungolago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Como è un luogo piacevole per una passeggiata lungo il lago. La passeggiata comprende il Tempio Voltiano, il monumento alla Memoria della seconda Guerra Mondiale, da belle ville e gelaterie.
}}
* {{do
| nome=Visitare le Pietre Romane e la Strada Regia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=[[Torno]], uno dei borghi più pittoreschi di questa riva del lago, è il punto di partenza per l'[[itinerario di Piazzaga]]. Seguendo le frecce rosse per la "strada regia" e seguendo le indicazioni per [[Molina (Faggeto Lario)|Molina]], Piazzaga/Massi avelli percorrerai un sentiero lungo una mulattiera lungo la quale si possono ammirare le viste sul lago, un arco in pietra romana e una ricca fauna selvatica. Arriverai ad un ponte di pietra in un torrente che tenendo la sinistra si dirigerà verso i massi avelli, i massi erratici dove vi sono delle tombe. Proseguite poi verso Piazzaga, prendete una bella pausa e mangiate un piatto tipico e tradizionale e godetevi l'imponente vista su tutto il lago. Dirigiti poi lentamente verso [[Montepiatto]] e visita la Pietra Pendula e torna a Torno .
}}
* {{do
| nome=Spiagge | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Scopri tutte le città intorno al [[Lago di Como]] dove trascorrere una piacevole giornata sul lago con la possibilità di nuotare nelle acque limpide per trascorrere una giornata di relax e divertimento. Il Lago di Como è ricco di spiagge, quindi è garantita un'abbronzatura.
}}
* {{do
| nome=Catene montuose | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il Lago di Como è circondato da alcune imponenti vette che si riflettono nelle sue acque e rendono unico il paesaggio. Le valli che circondano il Lago di Como sono alcune delle zone più belle delle [[Prealpi]], ricche di vegetazione e popolate da numerose specie di animali. È un'area omogenea da cui partono numerose escursioni lungo vecchie strade militari e sentieri verso pascoli e rifugi di montagna. La Grigna, il [[Resegone]] e il Legnone sono importanti catene montuose, ma San Primo e il Pizzo di Gino, che circondano il lago, diventano particolarmente atmosferici e indimenticabili durante i lunghi tramonti estivi e nella calda luce autunnale che circonda i loro contorni. Le montagne e le valli comprendono tutta la zona circostante il lago, con colline e catene montuose che sorgono dalla pianura e che racchiudono le campagne i villaggi, i rilievi e i boschi: [[Valsassina]], [[Valvarrone]], [[Valle San Martino]] e [[Val d'Esino]], [[Val d'Intelvi]], [[Val Menaggio]], [[Val Cavargna]], [[Val Solda]] e le valli del Lario Superiore Occidentale. Le catene montuose del Lago di Como offrono infinite opportunità per escursioni e trekking.
}}
* {{do
| nome=Il Medeghino | alt= | sito=https://www.lakecomoboattour.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tour privato in barca. Da uno dei moli del comune si può affittare una barca con capitano e visitare i punti più belli del lago.
}}
* {{do
| nome=Aero Club | alt= | sito= https://aeroclubcomo.com/it/ | email=
| indirizzo=Viale Massenzio Masia, 44 | lat= 45.8140621| long=9.0708715 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Prendere lezioni di volo.
}}
=== Affittare una bici ===
* {{do
| nome= Rent Bike | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Puecher| lat= | long= | indicazioni=zona Tempio Voltiano
| tel= +39 393 1866717, +39 331 1899110| numero verde= | fax=
| orari= Da aprile a ottobre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Run & Bike | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Borgovico 161| lat= 45.814403 | long= 9.068120 | indicazioni=
| tel= +39 0314896050| numero verde= | fax=
| orari=Chiuso la domenica e il lunedì mattina | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Cicli Ferca | alt= | sito=https://rentbikecomo.com/it/| email=
| indirizzo= Via Dottesio 8| lat= 45.807323 | long= 9.092159 | indicazioni=
| tel= +39 031300160, +39 3341173306| numero verde= | fax=
| orari= Lun-Ven| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=BIKE&CO - Bicincittà | alt= | sito=http://www.bicincitta.com/frmLeStazioni.aspx | email=info@bicincitta.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=800 032 330 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bici in condivisione previa registrazione sul sito presso le stazioni e i principali snodi stradali del centro città.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercato coperto | alt= | sito=https://digilander.libero.it/felice/Mercato.htm | email=
| indirizzo=Via Mentana, 5 | lat=45.806779 | long=9.087990 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar e Gio 8:00-13:00, Ve-Sab 8:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Carrefour Market - Como Recchi | alt= | sito=https://www.carrefour.it/punti-vendita/carrefour-market-como-via-recchi-ang-via-rosselli-18-0007.html | email=
| indirizzo=Via Fratelli Recchi | lat=45.812301 | long=9.074574 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aperto 24 ore | prezzo=
| descrizione=Supermercato.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Teatro Sociale | alt= | sito=http://teatrosocialecomo.it | email=
| indirizzo= | lat=45.81152 | long=9.08491 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17102048
| descrizione=Teatro con una interessante stagione teatrale.
}}
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Tra le zone della movida giovanile in cui si trovano diversi locali c'è piazza Alessandro Volta.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Ristorante Pizzeria in...Borgovico | alt= | sito=https://www.trattoriapizzeriainborgovico.eu/ | email=in.borgovico@alice.it
| indirizzo=Via Borgovico 79 | lat=45.811228 | long=9.0711 | indicazioni=
| tel=+39 031 573603 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria da Quinto | alt=Da Quinto | sito= | email=
| indirizzo=Via Milano 17 | lat=45.805573 | long=9.085667 | indicazioni=
| tel=+39 031 263143 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun 10:00-15:00, 17:30-22:30 | prezzo=12€
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pasticceria Dolciamo | alt= | sito=https://pasticceriadolciamo.it/ | email=
| indirizzo=Via Borgo Vico, 104 | lat=45.81159 | long=9.070349 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa pasticceria è anche bar con buona scelta di cornetti per le colazioni.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Roadhouse Como Lipomo | alt= | sito=https://www.roadhouse.it/it/ristorante-roadhouse-como-lipomo | email=
| indirizzo=Via Oltrecolle ang. via Provinciale per Lecco | lat=45.797235 | long=9.114126 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=l'ideale Pizza Contemporanea & Bistrot | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/category/Pizza-place/LIdeale-Como-106695184107843/ | email=
| indirizzo=P.za Giovanni Paolo II | lat=45.813706 | long=9.068624 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale piacevole, ottima pizza. Meno scelta su pasta e secondi.
}}
* {{eat
| nome=All i Oli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Borgo Vico, 88 | lat=45.811457 | long=9.070803 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante con cucina catalana. Paella su richiesta.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Numeronove | alt= | sito=http://www.numeronovecomo.it/ | email=info@numeronovecomo.it
| indirizzo=Piazza Giuseppe Mazzini, 5 | lat=45.811023 | long=9.080314 | indicazioni=
| tel=+39 031272858 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ambiente piuttosto accogliente.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Borgovico | alt= | sito=http://www.hotelborgovico.tk | email=info@hotelborgovico.it
| indirizzo=Via Borgovico, 91 | lat=45.811324 | long=9.070783 | indicazioni=
| tel=+39 031 570107 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel Terminus | alt= | sito=http://www.albergoterminus.it | email=info@albergoterminus.it
| indirizzo=Lungo Lario Trieste, 14 | lat=45.81357 | long=9.08187 | indicazioni=
| tel=+39 031 329 111 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Inserito in un edificio di inizio XX secolo in stile liberty, questo albergo a quattro stelle offre, tra gli altri, servizio di ristorante, sauna, palestra e, in estate, colazione sulla terrazza affacciata sul lago.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
Ci sono due buoni punti wi-fi: il bar Como sulla via Volta (otto minuti a piedi a sud-est dal taxi d'acqua) e il sushi bar sulla via Bargovico (ben nascosto, ma ne vale la pena; taxi d'acqua).
== Tenersi informati ==
*[https://www.laprovinciadicomo.it/ La Provincia di Como] Giornale
*[https://www.corrieredicomo.it/ Corriere di Como] Giornale
*[https://www.espansionetv.it/ Espansione Tv] TV
*[https://www.ciaocomo.it/ CiaoComo Radio] Radio FM 89.4 a Como e dintorni
{{-}}
== Nei dintorni ==
* '''[[Isola Comacina]]''' — Una piccola isola con le rovine di diverse chiese bizantine. Una volta era una città che si alleò con Milano contro Como. La città fu distrutta dall'esercito di Como nel 1169.
* [[Ossuccio]] -
* [[Menaggio]] -
* [[Mezzegra]]
* [[Azzano]]
* [[Cadenabbia]]
* [[Cernobbio]]
* [[Erba]]
* [[Canzo]]
* [[Asso (Italia)|Asso]]
* [[Oliveto Lario]]
* [[Albavilla]]
* [[Alpe del Viceré]]
* [[Buco del Piombo]]
* [[Appiano Gentile]]
* [[Vertemate con Minoprio]]
* [[Bregnano]]
* [[Cantù]]
* [[Inverigo]]
* [[Merate]]
* '''[[Bellagio]]''' — Fare una gita di un giorno in traghetto attraverso il lago per visitare i giardini di Villa Melzi e Villa Serbelloni.
* '''[[Tremezzina]]'''; una città ad ovest sul lago, dove si trovano Villa del Balbianello e Villa Carlotta.
* '''[[Varenna]]'''; un villaggio sulla riva orientale nord, sede di Villa Monastero.
* '''[[Varese]]'''; solo mezz'ora d'auto, in collina, una città accogliente con un magnifico "Sacro Monte", un complesso devozionale patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 2003.
*'''[[Milano]]'''; la capitale della Lombardia è a breve distanza, in treno da Como S. Giovanni (40 minuti), autobus o auto (40 minuti a seconda del traffico).
*'''[[Lago Maggiore]]''' e il '''[[Lago di Lugano]]''' sono vicini al Lago di Como e allo stesso modo spettacolari.
*Como è proprio al confine con la '''[[Svizzera]]'''. La Svizzera non fa parte dell'[[Unione europea]], ma fa parte dello spazio Schengen. Potrebbero esserci dei ritardi a causa dei controlli al confine, anche se questi sono rari e di solito non rigorosi. Vi è un limite per la moneta portata dalla Svizzera.
*'''[[Brianza]]'''; l'area tra Como e Milano, piena di piccoli laghi e ville del XVI, XVII e XVIII secolo.
*'''[[Brunate]]'''; salendo in quota tramite la funicolare si raggiunge facilmente questo paesino da cui si scorge un panorama incredibile sul lago e la vicina Svizzera.
=== Itinerari ===
* [[Il Liberty a Cernobbio, Como e Brunate]]
* [[Lake Como Poetry Way]]
* [[Foliage in Lombardia]] — Alla ricerca, in autunno, dello sfolgorante quanto spettacolare fenomeno del "foliage".
* [[Ville del lago di Como]]
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Ufficio Informazioni Turistiche | alt= | sito=http://www.lakecomo.it/contatti | email=lakecomo@tin.it
| indirizzo=Piazza Cavour 17 | lat=45.8125293 | long=9.0805221 | indicazioni=
| tel=+39 031 269712 | numero verde= | fax=+39 031 240111
| orari=Lun-Dom 9:00-13:00 e 14:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Comasco
| Livello = 2
}}
qca5uhbssdvimt9rws9nnqak07k3tzq
Giappone
0
11719
762068
747115
2022-08-02T09:13:58Z
Eumolpo
6747
ortografia
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner =Japanese_lanterns_banner.jpg
| DidascaliaBanner = Lanterne giapponesi
| Immagine = FujiSunriseKawaguchiko2025WP.jpg
| Didascalia = Monte Fuji
| Localizzazione = Japan (orthographic projection).svg
| Capitale = [[Tokyo]]
| Governo = Monarchia costituzionale con governo parlamentare
| Abitanti = 127.000.000
| Lingua = [[Giapponese]]
| Religione = Buddhismo, Shintoismo
| Elettricità = 100V/50-60Hz (presa americana)
| Fuso orario = UTC+9
| Prefisso = +81
| TLD = .jp
| Sito = [http://www.jnto.go.jp <small>Sito ufficiale del turismo giapponese</small>]
| Lat = 33.16715
| Long = 138.3871
}}
'''Giappone''' è uno stato insulare dell'[[Estremo Oriente]].
== Da sapere ==
Conosciuta anche come la "Terra del Sol Levante", il Giappone è un paese in cui il passato incontra il futuro. La cultura giapponese è vecchia di millenni, ma ha anche adottato (e creato) le ultime tendenze e mode moderne.
Il paese è uno studio di contrasti e contraddizioni. Molte aziende giapponesi continuano a dominare con le loro industrie, anche se leggendo le notizie finanziarie, il Giappone sembra essere in bancarotta. Le città sono moderne e altamente tecnologiche come nessun altro luogo al mondo, ma delle baracche di legno cadenti possono ancora essere individuate accanto ai condomini in design con la facciata in vetro. Ma si trovano anche bellissimi templi e giardini che sono spesso circondati da segni sgargianti e edifici brutti. Nel mezzo di un moderno grattacielo potreste scoprire una porta scorrevole in legno che conduce ad una camera tradizionale con tatami, calligrafia e cerimonia del tè. Queste giustapposizioni significano che potreste essere spesso sorpresi e raramente annoiati nello scoprire il paese.
Sebbene il Giappone sia stato spesso visto in Occidente come una terra che combina tradizione e modernità, il che è anche vero, parte di questa idea è obsoleta, dato che il Giappone è la prima grande potenza asiatica a modernizzarsi. Tenete presente che la demolizione continua di alcuni dei monumenti storici del Giappone procede rapidamente, come nel caso della famosa demolizione del teatro ''Kabuki-za''. Tuttavia, con la corretta pianificazione e con le aspettative tenute sotto controllo, un viaggio in Giappone può essere incredibilmente piacevole e sicuramente utile.
=== Cenni geografici ===
L'arcipelago giapponese è formato da 6.852 isole vulcaniche disposte parallelamente alla costa coreana e a quella cinese. Le isole maggiori sono occupate da montagne la cui vetta più alta è il [[Monte Fuji]] (un vulcano alto più di 3.700 m). L'ambiente dell'isola di [[Hokkaidō]], nell'estremo nord, è caratterizzato da massicci di montagne vulcaniche. Le poche pianure giapponesi si trovano lungo le coste le quali, oltre ad avere una lunghezza complessiva di 30.000 km, sono prevalentemente frastagliate. Il Giappone ha un alto livello sismico trovandosi nel punto di contatto tra la placca pacifica e quella eurasiatica.
Poiché è una nazione insulare il Giappone è stato isolato per molto tempo dal resto del mondo (con lievi eccezioni da Cina e Corea), così la popolazione è molto omogenea: quasi il 99% della popolazione è di etnia giapponese. La popolazione ha iniziato a decrescere a causa di un basso tasso di natalità e dell’assenza di immigrazione. La seconda etnia è fatta di coreani, circa 1 milione di persone, molte alla loro 3ªo 4ª generazione. Ci sono anche parecchi cinesi, filippini e brasiliani, anche se molti di origine giapponese. Sebbene ampiamente assimilata, la popolazione residente cinese mantiene una buona presenza nelle tre Chinatown giapponesi a [[Kobe]], [[Nagasaki]] e [[Yokohama]]. Le minoranze etniche indigene includono gli [[w:Ainu|Ainu]] nell'[[Hokkaidō]], gradualmente spostatisi verso nord nel corso dei secoli e che ora contano circa 50.000 persone (anche se il numero varia molto a seconda della definizione esatta usata), e il popolo [[w:Ryukyuani|Ryukyuan]] di [[Okinawa]].
=== Quando andare ===
'''Primavera''' e '''autunno''' costituiscono i miglior periodi per visitare il Giappone. Bisogna solo fare in modo che le date del proprio viaggio non coincidano con quelle della cosiddetta "settimana d'oro", festività che in genere ricorre tra fine aprile ed inizi di maggio. Per i Giapponesi la settimana d'oro è sinonimo di ferie; negli alberghi si registra il tutto esaurito così come sui treni e gli altri mezzi di trasporto.
[[File:Sakuraintokyo.jpg|300px|miniatura|sinistra|La fioritura del ciliegio (Sakura) a Tokyo nel mese di aprile]]
Anche se il paese ha un'estensione nord-sud parecchio elevata ed i climi divergono parecchio, l''''estate''' (con l'eccezione dell'Hokkaidō) è una stagione che andrebbe evitata: come accade tipicamente nel continente asiatico, anche l'estate giapponese è caratterizzata da temperature elevate (30°C e oltre), bassa escursione termica giornaliera (la notte rimane stabilmente sopra i 25°C, specie nei centri urbani) ed elevatissima umidità, che rende la temperatura percepita ancora più alta.
Al contrario, l''''inverno''' è generalmente molto secco, con poche precipitazioni. Fanno eccezione l'[[Hokkaidō]], il Nord-Est e quasi tutta la fascia costiera sul Mar del Giappone che sono caratterizzati da forti e frequenti nevicate da fine novembre a fine marzo.
La neve dell'Hokkaidō è considerata una delle migliori al mondo per sciare, vista l'elevata frequenza di nevicate.
=== Cenni storici ===
[[File:Prince Shotoku.jpg|miniatura|Il principe Shotoku.jpg]]
La posizione del Giappone sulle isole ai margini estremi dell'Asia ha avuto una profonda influenza sulla sua storia. Abbastanza vicino all'[[Asia]] continentale, ma abbastanza lontano per mantenersi separato, gran parte della storia giapponese ha visto alternarsi periodi di chiusura e apertura. Fino a poco tempo fa, il Giappone è stato in grado di attivare e staccare la sua connessione con il resto del mondo, accettando influenze culturali straniere in modo imprevisto. Tutto ciò è in parte paragonabile al rapporto tra la [[Gran Bretagna]] e il resto dell'[[Europa]], ma con un canale molto più ampio.
La storia giapponese registrata inizia nel V secolo, anche se le testimonianze archeologiche di insediamenti risalgono a 50.000 anni fa e il mitico Imperatore Jimmu avrebbe fondato l'attuale linea imperiale nel VII secolo a.C.. Le prove archeologiche, tuttavia, sono solo riuscite a risalire la linea imperiale al [[w:periodo Kofun|periodo Kofun]] (古墳 時代) durante il III-VII secolo d.C., che fu anche quando i giapponesi per primi avevano contatti significativi con la [[Cina]] e la Corea. Il Giappone divenne gradualmente uno stato centralizzato durante il [[w:periodo Asuka|periodo Asuka]] (飛鳥 時代), durante il quale il Giappone assorbì ampiamente molti aspetti della cultura cinese e vide l'introduzione del buddismo e del confucianesimo Mahayana. Durante quel periodo, il principe Shotoku, il reggente del Giappone, inviò messaggeri a Tang China per saperne di più sulla cultura e le pratiche cinesi e per introdurli in Giappone. Si ritiene che anche il popolare gioco da tavolo di ''Go'' sia stato introdotto in Giappone durante questo periodo.
[[File:Tokugawa Ieyasu2 face.png|miniatura|sinistra|Tokugawa Ieyasu]]
Il primo stato forte giapponese era centrato a [[Nara]], allora noto come ''Heijo-kyo'' (平城 京), che fu costruita secondo il modello dell'allora capitale cinese [[w:Chang'an|Chang'an]]. Questo periodo, soprannominato il [[w:Periodo Nara|Periodo Nara]] (奈良 時代) fu l'ultima volta che l'imperatore deteneva il potere politico, con il potere che alla fine cadde nelle mani del clan dei nobili di corte Fujiwara durante il [[w:Periodo Heian|periodo Heian]] (平安 時代), quando la capitale fu spostata a [[Kyoto]], allora nota come ''Heian-Kyo'' (平安 京), anch'essa ispirata alla capitale cinese Chang'an, che rimase la residenza imperiale giapponese fino al XIX secolo. L'influenza cinese raggiunse il suo apice anche durante il primo periodo Heian, che vide il buddismo diventare una religione popolare tra le masse. Questo fu poi seguito dal [[w:Periodo Kamakura|Periodo Kamakura]] (鎌倉 時代), quando un samurai riuscì ad acquisire potere politico. [[w:Minamoto no Yoritomo|Minamoto no Yoritomo]], il più potente di loro, fu soprannominato ''shogun'' dall'imperatore e governava dalla sua base a [[Kamakura]]. Il [[w:Periodo Muromachi|periodo Muromachi]] (室町時代) vide poi lo shogunato Ashikaga salire al potere, governando dalla loro base ad [[Ashikaga]]. Il Giappone discese poi nel caos del [[w:Periodo degli Stati Combattenti|Periodo degli Stati Combattenti]] (戦 国 時代) nel XV secolo. Il Giappone fu gradualmente unificato verso la fine del periodo degli Stati Combattenti, noto come [[w:Periodo Azuchi-Momoyama|Periodo Azuchi-Momoyama]] (安 土 桃山 時代), sotto l'influenza dei potenti signori della guerra [[w:Oda Nobunaga|Oda Nobunaga]] e [[w:Toyotomi Hideyoshi|Toyotomi Hideyoshi]], che governavano rispettivamente dalle loro basi a [[Kiyosu]] e [[Osaka]]. [[w:Tokugawa Ieyasu|Tokugawa Ieyasu]] finalmente completò l'unificazione del paese nel 1600 e fondò lo ''shogunato Tokugawa'', uno stato feudale governato da Edo, che in epoca moderna avrebbe preso il nome di [[Tokyo]]. Sebbene l'imperatore continuasse a governare in nome della capitale imperiale a [[Kyoto]], in pratica il potere assoluto era concentrato nelle mani dello shogun Tokugawa. Fu imposto un rigido sistema di caste, con lo Shogun e i suoi guerrieri samurai in cima alla scala gerarchica e nessuna mobilità sociale consentita.
[[File:Brief Account of the Rulers of the Tokugawa Clan, Conference between Commodore Matthew C. Perry and Shogun Tokugawa Iesada by Toshimitsu.jpg|miniatura|Il colloquio tra Perry e il Tokugawa|alt=|300x300px]]
Durante questo periodo, soprannominato [[w:Periodo Edo|periodo Edo]] (江 戸 時代), il dominio Tokugawa mantenne il paese stabile ma stagnante con una politica di quasi totale isolamento (con l'eccezione dei mercanti olandesi e cinesi in certe città designate) mentre il mondo intorno a loro andava avanti. Le Navi Nere del Commodoro [[w:Matthew Perry (ufficiale di marina)|Matthew Perry]] arrivarono a [[Yokohama]] nel 1854, costringendo il paese ad aprirsi al commercio con l'Occidente, con la conseguente firma di trattati iniqui e il crollo dello shogunato durante la [[w:Restaurazione Meiji|Restaurazione Meiji]] (明治 維新) del 1868, durante il quale la capitale imperiale fu trasferita da Kyoto a Edo, ora ribattezzata Tokyo. Dopo aver osservato la colonizzazione occidentale nel sud-est asiatico e la divisione e l'indebolimento della [[Cina]], che i giapponesi avevano considerato per lungo tempo la più grande superpotenza del mondo, il Giappone ha promesso a se stesso di non essere più superato dall'Occidente, lanciandosi a capofitto nell’industrializzazione e modernizzazione rapida, diventando il primo paese asiatico ad entrare nella modernità con standard occidentali. Adottando la tecnologia e la cultura occidentali, le città giapponesi hanno presto fatto germogliare ferrovie, edifici in mattoni e fabbriche, e persino il disastroso [[w:Grande terremoto del Kanto del 1923|Grande terremoto del Kanto del 1923]], che ha devastato gran parte di Tokyo e ucciso oltre 100.000 persone, è stato a malapena un ostacolo.
[[File:Nagasakibomb.jpg|miniatura|Il fungo atomico su Nagasaki]]
Dopo l’apertura ai commerci e il rafforzamento industriale, il Giappone da sempre povero di risorse aveva cercato altrove le forniture di cui aveva bisogno, e per questa ragione ha cercato di espandersi colonizzando i suoi vicini. La [[w:Prima guerra sino-giapponese|prima guerra sino-giapponese]] del 1894-95 vide il Giappone prendere il controllo di [[Taiwan]], Corea e parti della [[Manciuria]], e la sua vittoria contro la [[Russia]] nella [[w:Guerra russo-giapponese|guerra russo-giapponese]] del 1904-05 consolidò la sua posizione di forza. Con un governo sempre più totalitario controllato dai militari, il Giappone rovesciò la monarchia coreana e annesse la Corea a titolo definitivo nel 1910 e lanciò un'invasione su vasta scala della Cina attraverso la Manciuria nel 1931, e nel 1941 ebbe un impero che attraversò gran parte dell'Asia e del Pacifico. Nel 1941, il Giappone attaccò [[Pearl Harbor]], distruggendo una piccola parte della flotta degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel Pacifico ma trascinando l'America nella seconda guerra mondiale, la cui sorte iniziò presto a girare contro il Giappone finché fu costretto a arrendersi nel 1945 dopo che gli [[w:Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki|attacchi nucleari a Hiroshima e Nagasaki]], uccisero 1,86 milioni di civili e militari giapponesi, determinando per la prima volta la sua storia l’occupazione militare del paese da parte dell’esercito Americano. Il governo giapponese non ha mai riconosciuto pubblicamente o chiesto scusa per le atrocità commesse durante la seconda guerra mondiale, ciò è stato spesso una delle principali cause di conflitto nelle relazioni diplomatiche con gli altri paesi asiatici, in particolare con i vicini [[Cina]] e [[Corea del Sud|Corea del sud]]. L'imperatore mantenne il suo trono ma fu trasformato in un monarca costituzionale. Così convertito al pacifismo e alla democrazia, con gli Stati Uniti che si occupavano della difesa, il Giappone diresse le sue prodigiose energie verso tecnologie pacifiche e riemerse rapidamente dalla povertà per conquistare i mercati del mondo con un flusso incredibile di automobili e elettronica di consumo raggiungendo il PIL più alto al mondo dopo gli Stati Uniti.
[[File:Damage from the tsunami inundation of Kamaishi city with a maximum runup height of 11.7 m -1-6-2011- and of Ofunato city with a maximum runup height of 10.9 m -1-6-2011-.jpg|miniatura|380x380px|Le devastazioni dello tsunami del 2011 a [[Kamaishi]].|alt=]]
Ma la crescita frenetica non poteva durare per sempre, e dopo che l'indice azionario Nikkei raggiunse le vertiginose altezze di 39.000 punti nel 1989 degli anni '90 il Giappone vide la bolla immobiliare sgonfiarsi, una caduta del mercato azionario della metà e, aggiungendo alla beffa il danno, subì il grande [[w:Terremoto di Kobe|terremoto di Kobe]] del 1995 che ha raso al suolo parti della città e ucciso oltre 6.000 persone. L'economia deve ancora oggi riprendersi completamente dalla sua stasi, con la deflazione che fa abbassare i prezzi, un peso sempre più insostenibile del debito pubblico (oltre il 200% del PIL) e una crescente polarizzazione della società giapponese in "abbienti" con posti di lavoro permanenti e "non-abbienti" che si spostano tra lavori temporanei. L'ansia nazionale è aumentata anche a causa della posizione regionale più aggressiva della vicina Cina, oltre a superare il Giappone è diventata la seconda economia più grande del mondo. Nonostante ciò, il Giappone continua a essere la sede di molte delle più importanti società di alta tecnologia del mondo e i giapponesi mantengono uno dei più alti standard di vita al mondo.
Un’altra tragedia ha colpito ancora il paese nel marzo 2011 con il [[w:Terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011|Grande terremoto del Tohoku e lo Tsunami]]. Il peggior disastro del Giappone dopo la seconda guerra mondiale ha causato la morte di oltre 15.000 persone con altre 2.500 disperse. Proprio come avvenne nei precedenti disastri, il Giappone si riprende e le aree colpite - salvo un piccolo perimetro attorno a alla centrale nucleare di [[Fukushima]] - sono di nuovo aperte. Nel 2020 [[Tokyo]] ospiterà le Olimpiadi estive.
=== Lingue parlate ===
[[File:Chingodo Lanterns.JPG|miniatura|Scrittura giapponese su una lanterna del tempio di [[Asakusa]], [[Tokyo]]]]
Il [[giapponese]] è una lingua con molti dialetti distinti, sebbene il giapponese standard (''hyōjungo'' 標準 語), che è basato sul dialetto di Tokyo, sia insegnato nelle scuole e conosciuto dalla maggior parte delle persone in tutto il paese. Il dialetto gergale della regione del Kansai è particolarmente famoso nella cultura pop giapponese. Nelle isole meridionali di [[Okinawa]], si parlano molti dialetti delle lingue '''Ryukyuan''' strettamente imparentate, per lo più da parte degli anziani, mentre nell'Hokkaido settentrionale raramente si parla ancora l'Ainu. Difficilmente vengono parlate altre lingue, se non nei centri con maggior afflusso di turisti, in particolare [[Kyoto]] ed in parte la capitale [[Tokyo]].
Comunque, il personale di alberghi e ristoranti internazionali e lo staff dei musei spesso può comunicare in [[inglese]].
Il giapponese è scritto usando un complesso sistema di tre diversi stili: i ''kanji'' (漢字) o caratteri cinesi ideografici, insieme con i sillabici "nativi", il tondeggiante ''hiragana'' (ひ ら が な) e il più squadrato ''katakana'' (カ タ カ ナ). Ci sono più di 50.000 ''kanji'' ma nell'uso quotidiano se ne impiegano circa due migliaia che anche i giapponesi impiegano molti anni ad imparare. Invece i kana hanno solo 46 caratteri ciascuno e possono essere appresi con un ragionevole sforzo. Dei due, i ''katakana'' sono probabilmente più utili per il visitatore in quanto sono usati per scrivere i prestiti da lingue straniere diverse dal cinese, e quindi possono essere usati per capire parole come ''basu'' (バ ス, bus), ''kamera'' (カ メ ラ, fotocamera) o ''konpyūtā'' (コ ン ピ ュ ー タ ー, computer). Tuttavia, alcune parole come ''terebi'' (テ レ ビ, televisione), ''depāto'' (デ パ ー ト, grande magazzino), ''wāpuro'' (ワ ー プ ロ, word processor) e ''sūpā'' (ス ー パ ー, supermercato) potrebbero essere più difficili da capire. Anche conoscere il cinese sarà un grande vantaggio per affrontare il ''kanji'', ma non tutte le parole significano ciò che sembrano: 大家 (cinese mandarino: ''dàjiā'', giapponese: ''ōya''), "tutti" per i cinesi, significa "padrone di casa" in Giappone!
Nell’ambito dei nomi giapponesi ci sono alcuni suffissi che consentono di identificare subito la tipologia di attrazione:
*''yama'' = montagna
*''kawa'' o ''gawa'' = fiume
*''ji'', ''dera'' o ''in'' = tempio
Mentre il suffisso ''-ku'' identifica il quartiere come per [[Kita (Osaka)|Kita-ku]] a [[Osaka]], [[Minato|Minato-ku]] o [[Taitō|Taito-ku]] per [[Tokyo]].
I giapponesi più giovani hanno studiato '''[[inglese]]''' per almeno 6 anni, ma l'istruzione tende a focalizzarsi sulla grammatica e sulla scrittura formale piuttosto che sulla conversazione vera e propria. Al di fuori delle principali attrazioni turistiche e dei grandi hotel internazionali, è raro trovare persone che conoscano l'inglese. Leggere e scrivere tende ad andare molto meglio, e molte persone sono in grado di capire un po' di inglese scritto senza poterlo parlare. Se perso, può essere pratico scrivere una domanda su carta in parole semplici e qualcuno sarà probabilmente in grado di indicarti la giusta direzione. Può anche essere utile portare con sé un biglietto da visita dell'hotel o un quaderno, per mostrare a un tassista o a qualcuno se si perde la strada. Conforta il fatto che molti giapponesi faranno di tutto per capire quello che volete e aiutarvi, quindi vale la pena cercare di raccogliere almeno i saluti di base e di ringraziare per mettere le persone a proprio agio.
Le infrastrutture pubbliche come i treni includono quasi universalmente segnaletica inglese, e gli ''Shinkansen'' e altri treni di uso comune annunciano anche le fermate imminenti in inglese. Anche le attrazioni turistiche e le grandi imprese hanno di solito almeno qualche segnaletica inglese, ma man mano che si procede più lontano, l'inglese diventa più raro (e le traduzioni più discutibili). Alcune delle principali attrazioni turistiche e dei grandi hotel internazionali di Tokyo hanno personale in grado di parlare il mandarino o il coreano, e anche molti aeroporti e stazioni ferroviarie hanno segnali anche in cinese e coreano. A Hokkaido, alcune persone che vivono vicino al confine russo potrebbero essere in grado di parlare russo. Nell'area di Tokyo, dato il grande afflusso di cinesi e coreani, si sono venute a creare delle chinatown (a [[Yokohama]] ''Chuuka-machi'' 中華町 e coreatown a Tokyo ''shin-ookubo'' 新大久保) in cui si parlano [[cinese]] e [[coreano]].
La '''lingua dei segni giapponese''' (JSL, 日本 手 話 ''nihon shuwa'') è la lingua dei segni dominante. La sua adozione è stata lenta, ma ha alcuni forti sostenitori, tra cui Kiko, la principessa Akishino, che è una abile interprete di segni e che partecipa a molti linguaggi dei segni e eventi per sordi. È mutuamente intelligibile con le lingue dei segni coreana e taiwanese, ma non con la lingua dei segni cinese, con l'Auslan, con la lingua dei segni americana o con altri.
=== Cultura e tradizioni ===
Il suo carattere insulare ha permesso di sviluppare una cultura unica e molto intricata, mentre la sua vicinanza ad altre antiche culture dell'Estremo Oriente, in particolare la Cina, ha lasciato un'influenza duratura. Nonostante appartenesse ad una nazione in guerra da sempre, sia internamente che all'estero, il popolo giapponese aveva storicamente posto sempre l'accento sull'equilibrio interiore, sulla tranquillità e sulla bellezza naturale. Questi valori tradizionali sono diventati sempre più importanti ora che il Giappone è diventato uno dei paesi più densamente popolati del mondo e la sua leggendaria etica del lavoro rende la vita nelle sue città piuttosto frenetica.
[[File:Wikipe-tan cropped.png|miniatura|Un esempio di manga]]
La sofisticata [[cucina giapponese]] si è diffusa in tutti gli angoli del mondo per mezzo del sushi (e degli spaghetti ramen istantanei), ma è solo nel paese della sua nascita in cui si può veramente apprezzare la sua vera forma. Ancora più affascinante è la cultura popolare, che ha sviluppato un'influenza in tutto il mondo, in particolare i fumetti ''manga'' e i cartoni animati, per cui alcuni giapponesi si sono avvicinati ai loro personaggi e ai temi preferiti fino all'estremo.
Nel XX secolo, il Giappone ha goduto di una crescita economica impressionante, ponendolo tra le nazioni più ricche del mondo. Tutto questo è stato principalmente guidato da una rapida modernizzazione e specializzazione in particolare nell'alta tecnologia. A causa di ciò, il Giappone è ora pieno di contrasti tra la tradizione ancora viva e il patrimonio molto caro e le infrastrutture ultra-moderne, edifici e strutture. I numerosi aeroporti del paese e il rinomato treno ad alta velocità ''shinkansen'' consentono un facile accesso e un comodo trasporto. Mentre i giapponesi sono noti per essere riservati e le loro abilità linguistiche non sono la loro risorsa più forte, faranno di tutto per far sentire gradito il visitatore. Le aziende giapponesi di vendita al dettaglio sono anche conosciute per il loro servizio clienti leggendario, e i visitatori provenienti dall'estero sono spesso sorpresi dal fatto che il personale del servizio di assistenza sia destinato a soddisfare le richieste dei clienti.
Il Giappone ha attraversato periodi di apertura e isolamento durante la sua storia e la sua cultura è unica. Essendo stato parte della sfera culturale cinese per lungo tempo sono evidenti le influenze nella cultura giapponese. Queste si sono mescolate alle usanze dei nativi giapponesi per dar vita a una cultura particolare. Durante il periodo Edo, la cultura era stata fortemente influenzata dal confucianesimo. Lo shogunato Tokugawa istituì un rigido sistema di classi, con lo Shogun all'apice, i suoi servitori sotto di lui, e gli altri samurai sotto, seguiti da una vasta popolazione di cittadini comuni sullo sfondo. Ci si aspettava che i sottoposti pagassero il rispetto ai samurai (con il rischio di essere uccisi se non lo avessero fatto), e ci si aspettava che le donne fossero asservite agli uomini. Ci si aspettava che i samurai adottassero un atteggiamento di "Morte prima del disonore" e in genere che si suicidassero per auto-sventramento (切腹 ''seppuku'') piuttosto che vivere nella vergogna. Sebbene il periodo Edo si concluse con la Restaurazione Meiji nel 1868, la sua eredità continua a sopravvivere nella società giapponese. L'onore rimane ancora un concetto importante, i dipendenti devono ancora essere obbedienti senza riserve ai loro capi e le donne continuano a lottare per la parità di trattamento.
I giapponesi sono anche fieramente orgogliosi del loro patrimonio e della loro cultura e si attengono a molte antiche tradizioni che risalgono a centinaia di anni fa. Allo stesso tempo, sembrano anche ossessionati dall'ultima tecnologia, spesso di molti anni avanti rispetto al resto del mondo. Questo paradosso dell’essere tradizionali ma ultramoderni serve spesso ad incuriosire i visitatori, e molti continuano a tornare in Giappone per sperimentarlo dopo la loro prima visita.
==== Religione ====
[[File:DewaSanZan Japan YudonosanGate.jpg|miniatura|Un ''torii'' shintoista]]
[[File:FœtusBuddha@Mount Kōya.jpg|miniatura|Una statua di Buddha]]
Il Giappone ha due tradizioni religiose dominanti: lo '''shinto''' (神道) che è l'antica religione animista del Giappone tradizionale. Da poco più di duecento anni in Giappone, il '''buddismo''' è la fede importata più recente. Il '''cristianesimo''', introdotto dai missionari europei, fu ampiamente perseguitato durante l'era feudale, ma ora è accettato, e una piccola percentuale di giapponesi è cristiana.
In generale, i giapponesi non sono persone particolarmente religiose. Mentre sono fortemente influenzati dalle filosofie buddiste e visitano regolarmente i santuari e i templi per offrire monete e pregare silenziosamente, la fede e la dottrina religiosa giocano un ruolo nella vita del giapponese medio. Quindi sarebbe impossibile cercare di rappresentare quale percentuale della popolazione sia scintoista buddista, o addirittura cristiana. Secondo un famoso sondaggio, il Giappone è l'80% scintoista e l'80% buddista, e un altro detto spesso afferma che i giapponesi siano shintoisti quando vivono, in quanto le feste sono tipicamente scintoisti, buddisti quando muoiono, poiché i funerali di solito usano il buddismo riti e cristiani quando si sposano perché adorano il rito cattolico rispetto al più complesso rito shintoista. La maggior parte dei giapponesi accetta un po' di ogni religione. Il cristianesimo è evidente quasi esclusivamente in senso commerciale e pratico. Le varianti di Babbo Natale, alberi di Natale e altri simboli natalizi non religiosi sono esposti nei centri commerciali di tutte le aree metropolitane.
Allo stesso tempo, lo Shintoismo e il Buddismo hanno avuto un'enorme influenza sulla storia e sulla vita culturale del paese. La religione shintoista si concentra sullo spirito della terra e si riflette nei meravigliosi giardini e nei santuari del paese e nelle antiche foreste. Quando visitate un santuario (''jinja'' 神社) con il suo semplice cancello ''torii'' (鳥 居), vedrete i costumi e gli stili shintoisti. Se vedete un appezzamento di terreno vuoto con una carta bianca sospesa in una piazza, è una cerimonia scintoista atta a dedicare la terra a un nuovo edificio. Il buddismo in Giappone si è ramificato in numerose direzioni nel corso dei secoli. Nichiren (日 蓮) è il più grande ramo della credenza buddista. Gli occidentali hanno probabilmente più familiarità con il Buddismo Zen (禅), che fu introdotto in Giappone nel XIV e XV secolo. Lo Zen si adatta alla sensibilità estetica e morale del Giappone medievale, influenzando le arti come l'organizzazione dei fiori (生 け 花 ''ikebana''), la cerimonia del tè (茶道 ''sadō''), la ceramica, la pittura, la calligrafia, la poesia e le arti marziali. Nel corso degli anni, lo Shintoismo e il Buddismo si sono intrecciati considerevolmente. Li troverete affiancati nelle città e nelle vite delle persone. Non è affatto insolito trovare un ''torii'' scinto in piedi davanti a un elaborato tempio buddista (''o-tera'' お 寺).
=== Letture suggerite ===
* ''Ore Giapponesi'' di [[w:Fosco Maraini|Fosco Maraini]]. Corbaccio editore (ISBN 88-797-2207-7, ISBN 9788879722070) — Uno tra i migliori testi in circolazione per comprendere la cultura, le abitudini e le differenze rispetto alla nostra cultura.
* ''[[w:In_Asia|In Asia]]'' di Tiziano Terzani. La raccolta di articoli scritti per "Der Spiegel" ci affonda nella cultura (anche) di questo paese dalle tradizione aliene per un cittadino occidentale.(ISBN 88-502-4701-X, ISBN 9788850247011)
* ''Giorni giapponesi'' di Angela Terzani Staude. La moglie di Tiziano Terzani ci affida il diario dell'esperienza di quegli anni vissuti in Giappone con la famiglia. (ISBN 88-502-4577-7, ISBN 9788850245772)
* ''Il Giappone tra noi'' di Vittorio Zucconi. Una vecchia pubblicazione ma ancora reperibile che ci porta nel viaggio compiuto da un paese devastato dalla Seconda Guerra Mondiale fino a diventare una potenza mondiale moderna. (ISBN 88-117-3981-0, ISBN 9788811739814)
* ''L’impero dei segni'' di Roland Barthes (ISBN 88-061-6260-8, ISBN 9788806162603)
* ''Itadakimasu'' di Fabio Geda (ISBN 88-592-0452-6, ISBN 9788859204527)
* ''Autostop con Buddha'' di Will Ferguson (ISBN 9788807881060)
* ''Treni in corsa nelle notti di Kyoto'' di Patrick Holland (ISBN 88-988-4804-8, ISBN 9788898848041)
* ''Quaderni giapponesi'' di Igort (ISBN 88-761-8269-1, ISBN 9788876182693)
* ''Il Monaco e la signora'' di Pico Iyer (ISBN 88-710-8110-2, ISBN 9788871081106)
* ''Zona proibita'' di William T. Vollmann (ISBN 88-0461-970-8, ISBN 9788804619703)
*''Il crisantemo e la spada. Modelli di cultura giapponese'' di Ruth Benedict. Laterza editore (ISBN 978-8842089162) — Seppur un testo ormai datato risulta essere essenziale per la comprensione della cultura giapponese.
=== Film suggeriti ===
La cinematografia che riguarda il Giappone è vasta, molti film sono noti capolavori del cinema giapponese altri rievocano l'immaginario e la cultura pop del paese.
*''[[w:Lost in Translation - L'amore tradotto|Lost in Translation - L'amore tradotto]]'' di Sofia Coppola, famose le scene nell'hotel ''Park Hyatt Tokyo'' a [[Shinjuku]].
*''[[w:L'ultimo samurai|L'ultimo samurai]]'' di Edward Zwick con Tom Cruise.
*''[[w:Silence (film 2016)|Silence]]'' di Martin Scorsese racconta le persecuzioni contro i cristiani in Giappone nel XVII secolo.
*''[[w:Godzilla (film 1954)|Godzilla]]'' di Ishirō Honda mette in scena il famoso mostro che emerge dall'oceano e distrugge Tokyo.
*''[[w:Il fascino indiscreto dell'amore|Il fascino indiscreto dell'amore]]'' di Stefan Liberski, una storia d'amore tra un'insegnante francese e un giapponese ambientata a Tokyo.
==== Documentari ====
I documentari sui vari aspetti del Giappone sono tantissimi, sia in lingua italiana che inglese tra cui ''Japanology''. Facendo una ricerca su Youtube si trovano anche diversi youtuber italiani che raccontano il paese come ''Tommaso in Giappone'', ''Vivi Giappone'' e altri.
Insuperabili poi i documentari di ''Turisti per caso'' con Syusy Blady e Patrizio Roversi (su Youtube).
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
Il Giappone viene convenzionalmente diviso in nove regioni ripartite in cinque aree insulari, elencate qui di seguito da nord a sud:
{{Regionlist
| regionmap = Japan regions map.png
| regionmapsize = 400px
| region1title = Hokkaidō
| region1name = [[Hokkaidō]]
| region1color = #4f93c0
| region1description = Isola più settentrionale e frontiera innevata. Famosa per i suoi ampi spazi aperti e inverni freddi.
| region2title = [[Honshū]]
| region2name = [[Tōhoku]]
| region2color = #d5dc76
| region2description = Comprende le prefetture di: [[Prefettura di Aomori|Aomori]], [[Prefettura di Iwate|Iwate]], [[Prefettura di Akita|Akita]], [[Prefettura di Miyagi]], [[Prefettura di Yamagata|Yamagata]] e [[Prefettura di Fukushima|Fukushima]]. In gran parte rurale a nordest dell'isola Honshu, meglio conosciuta per pietanze di mare, sci e terme.
| region3name = [[Kantō]]
| region3color = #d09440
| region3description = Comprende le prefetture di: [[Prefettura di Ibaraki|Ibaraki]], [[Prefettura di Tochigi|Tochigi]], [[Prefettura di Gunma|Gunma]], [[Prefettura di Saitama|Saitama]], [[Prefettura di Chiba|Chiba]], [[Prefettura di Tokyo|Tokyo]] e [[Prefettura di Kanagawa|Kanagawa]]. Litorale di Honshu che racchiude le città di [[Tokyo]] e [[Yokohama]].
| region4name = [[Chūbu]]
| region4color = #b5d29f
| region4description = Comprende le prefetture di: [[Prefettura di Niigata|Niigata]], [[Prefettura di Toyama|Toyama]], [[Prefettura di Ishikawa|Ishikawa]], [[Prefettura di Fukui|Fukui]], [[Prefettura di Yamanashi|Yamanashi]], [[Prefettura di Nagano|Nagano]], [[Prefettura di Shizuoka|Shizuoka]], [[Prefettura di Aichi|Aichi]] e [[Prefettura di Gifu|Gifu]]. Regione centrale montana di Honshu, dominata dalle [[Alpi Giapponesi]] e la quarta città più grande del Giappone [[Nagoya]].
| region5name = [[Kansai]] (''Kinki'')
| region5color = #d56d76
| region5description = Comprende le prefetture di: [[Prefettura di Shiga|Shiga]], [[Prefettura di Mie|Mie]], [[Prefettura di Kyoto|Kyoto]], [[Prefettura di Osaka|Osaka]], [[Prefettura di Nara|Nara]], [[Prefettura di Wakayama|Wakayama]] e [[Prefettura di Hyōgo|Hyogo]]. Regione occidentale di Honshu, antica capitale della cultura e commercio, racchiude le città di [[Osaka]], [[Kyoto]], [[Nara]] e [[Kobe]].
| region6name = [[Chūgoku]]
| region6color = #71b37b
| region6description = Comprende le prefetture di: [[Prefettura di Tottori|Tottori]], [[Prefettura di Shimane|Shimane]], [[Prefettura di Okayama|Okayama]], [[Prefettura di Hiroshima|Hiroshima]] e [[Prefettura di Yamaguchi|Yamaguchi]]. A sudovest di Honshu, una regione rurale nota per le città di [[Hiroshima]] e [[Okayama]].
| region7title = Shikoku
| region7name = [[Shikoku]]
| region7color = #b383b3
| region7description = Comprende le prefetture di: [[Prefettura di Kagawa|Kagawa]], [[Prefettura di Ehime|Ehime]], [[Prefettura di Tokushima|Tokushima]] e [[Prefettura di Kōchi|Kōchi]]. La più piccola delle quattro isole principali, meta di pellegrini buddisti, e meglio percorsi per il rafting dell'intero Giappone.
| region8title = Kyūshū
| region8name = [[Kyūshū]]
| region8color = #69999f
| region8description = Comprende le prefetture di: [[Prefettura di Fukuoka|Fukuoka]], [[Prefettura di Saga|Saga]], [[Prefettura di Nagasaki|Nagasaki]], [[Prefettura di Ōita|Ōita]], [[Prefettura di Kumamoto|Kumamoto]], [[Prefettura di Miyazaki|Miyazaki]] e [[Prefettura di Kagoshima|Kagoshima]]. La più meridionale delle quattro isole principali, culla della civiltà giapponese, le cui principali città sono [[Fukuoka]] e [[Kitakyūshū]].
| region9title = Okinawa
| region9name = [[Okinawa]]
| region9color = #db3021
| region9description = Catena meridionale di isole semi-tropicali proteso verso [[Taiwan]]; precedentemente l'indipendente regno Ryukyu fino a quando fu annessa dal Giappone nel 1879, i suoi costumi tradizionali e l'architettura sono significativamente diversi dal resto del Giappone.
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Tokyo]] | alt= | descrizione=la capitale e il principale centro finanziario, una città moderna e densamente popolata.}}
| 2={{Città| nome=[[Sapporo]] | alt= | descrizione=la più grande città dell'[[Hokkaidō]], famosa per il suo festival sulla neve.}}
| 3={{Città| nome=[[Sendai]] | alt= | descrizione=la più grande città della regione del [[Tohoku]], conosciuta come la città delle foreste grazie ai suoi viali alberati e le colline boscose.}}
| 4={{Città| nome=[[Kanazawa]] | alt= | descrizione=città storica sulla costa occidentale.}}
| 5={{Città| nome=[[Nagoya]] | alt= | descrizione=posta al centro del Giappone lungo la direttrice del Tokaido è famosa per il suo castello.}}
| 6={{Città| nome=[[Kyoto]] | alt= | descrizione={{simbolo|unesco}} l'antica capitale del Giappone, considerata il cuore culturale del paese, con molti antichi templi e giardini buddisti.}}
| 7={{Città| nome=[[Nara]] | alt= | descrizione=prima capitale di un Giappone unito, con molti santuari buddisti e edifici storici.}}
| 8={{Città| nome=[[Osaka]] | alt= | descrizione=città grande e dinamica situata nella regione del [[Kansai]].}}
| 9={{Città| nome=[[Himeji]] | alt= | descrizione={{simbolo|unesco}} famosa per il castello ancora intatto nel corso dei secoli.}}
| 10={{Città| nome=[[Hiroshima]] | alt= | descrizione=grande città portuale, la prima città ad essere distrutta da una bomba atomica.}}
| 11={{Città| nome=[[Kobe]] | alt= | descrizione=Questa città è famosa in tutto il Giappone per la sua carne che raggiunge prezzi record.}}
| 12={{Città| nome=[[Nagasaki]] | alt= | descrizione=antica città portuale del [[Kyushu]], la seconda città distrutta da una bomba atomica.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=Giardino Tropicale di Atagawa | alt= | descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Monte Fuji]] | alt= | descrizione={{simbolo|unesco}} iconico vulcano innevato e picco più alto del Giappone (3776 m)}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Kamakura]] | alt= | descrizione=antica capitale del Giappone, famosa per i suoi templi e per una statua di Buddha gigante.}}
| 4={{Destinazione| nome=[[Regione dei cinque laghi]] | alt= | descrizione=Il luogo più bello per ammirare il Monte Fuji e godere le bellezze di ben cinque laghi che vi si specchiano.}}
| 5={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Fuji-Hakone-Izu]] | alt= | descrizione=}}
| 6={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Shiretoko]] | alt= | descrizione=}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Requisiti d'ingresso ===
[[File:Visa policy of Japan.png|miniatura|450x450px|Politica dei visti del Giappone]]
[http://www.mofa.go.jp/j_info/visit/visa/short/novisa.html#list I cittadini dei paesi più sviluppati] (Stati Uniti, Canada, Regno Unito, UE, ecc.) Possono ottenere il permesso di ingresso all'arrivo senza visto ma con passaporto con validità residua di almeno 3 mesi. Questo è generalmente valido per un soggiorno fino a 90 giorni, anche se alcune nazionalità europee possono soggiornare per 180 giorni se richiedono un soggiorno più lungo all'entrata. Tutte le altre nazionalità devono ottenere un visto per "visitatore temporaneo" prima dell'arrivo, che è generalmente valido per un soggiorno di 90 giorni. Il Ministero degli Affari Esteri giapponese ha una [http://www.mofa.go.jp/j_info/visit/visa/ guida on-line per i visti giapponesi]. Non è richiesto alcun visto per il transito nello stesso giorno tra voli internazionali nello stesso aeroporto, purché non si lasci l'area protetta.
Gli stranieri devono in genere compilare un '''modulo di sbarco''' per l'immigrazione e un '''modulo di dichiarazione''' per le dogane. Coloro che arrivano da alcuni paesi possono anche essere tenuti a compilare un '''modulo di quarantena'''.
{{Nota|allineamento=destra|titolo=Panoramica sulla politica dei visti|contenuto=*Visto libero: 15, 30 o 90 giorni per i cittadini di alcuni paesi:
*'''Visto di transito:''' 15 giorni
*'''Visto per visitatori temporanei:''' max. 90 giorni (per soggiorni di breve durata come turismo e affari)
*'''Visto di lavoro:''' max. 3 anni
*'''Visto generale:''' max. 3 anni (accettando la formazione)
*'''Visto speciale:''' max. 3 anni (per residenza di lunga durata)
È possibile contattare le [http://www.mofa.go.jp/about/emb_cons/mofaserv.html ambasciate e i consolati giapponesi] più vicini per ulteriori dettagli.}}
I viaggiatori che entrano in Giappone con un visto diverso da un visitatore temporaneo sono tenuti ad ottenere una "Carta di soggiorno" (在 留 カ ー ド), colloquialmente nota come una ''carta'' ''gaijin'', entro 90 giorni dall'arrivo e portarla sempre assieme al passaporto. Coloro che soggiornano per 90 giorni o meno possono completare questa registrazione, ma non sono obbligati a farlo. Questa carta deve essere consegnata all'uscita dal Giappone, a meno che non si attenga un permesso di rientro.
Un problema doganale che incontrano alcuni viaggiatori incauti, è che '''alcuni farmaci da banco,''' in particolare pseudoefedrina (Actifed, Claritin-D, Sudafed, Vicks) e codeina (alcuni farmaci per la tosse), '''sono proibiti''' in Giappone. Alcuni medicinali soggetti a prescrizione medica (soprattutto forti antidolorifici) sono anche vietati, '''anche se si ha una prescrizione''', a meno che non si richieda specificamente il permesso in anticipo. Potrebbe anche essere necessario il permesso per importare siringhe contenenti farmaci, come EpiPens e simili. L'ignoranza non è considerata una scusa e puoi aspettarti di essere arrestato. Consultate il '''[http://www.customs.go.jp/english/index.htm sito web di Japan Customs]''' per i dettagli, o controllate con l'ambasciata o il consolato giapponese più vicino. Alcuni articoli che non possono essere portati sono in realtà possibili da trovare localmente con restrizioni: ad esempio, Benza-Block L, un comune farmaco freddo in Giappone, contiene pseudoefedrina, con la restrizione che una persona può acquistare solo una scatola in una farmacia per volta.
Una volta in Giappone, '''dovete portare sempre il passaporto'''. Se venite coinvolti in un controllo senza di esso (e le incursioni nei locali notturni sono frequenti), sarete trattenuti finché qualcuno non lo andrà a prendere. I primi trasgressori che si scusano di solito vengono rilasciati con un avvertimento, anche se teoricamente potreste essere multati fino a ¥ 200.000.
Tutti gli stranieri (eccetto quelli che lavorano negli affari governativi e alcuni residenti permanenti) di età pari o superiore a 16 anni vengono elettronicamente rilevati e fotografati come parte delle procedure di ingresso dell'immigrazione. Ciò può essere seguito da una breve intervista condotta dall'ufficiale dell'immigrazione. L'accesso verrà negato se una di queste procedure viene rifiutata.
Per ogni circostanza l'[http://www.ambtokyo.esteri.it ambasciata italiana] si trova a [[Tokyo]].
==== Programma Trusted Traveler ====
Nel novembre 2016, il Ministero dell'Immigrazione giapponese ha avviato il [http://www.immi-moj.go.jp/ttp2/en/index.html programma Trusted Traveler] per gli stranieri che viaggiano frequentemente in Giappone per lavoro, piacere o visite familiari. Per utilizzare il servizio è necessario:
*Aver visitato il Giappone due volte negli ultimi 12 mesi
*Possedere un passaporto da un paese che ha accordi senza visto con il Giappone
*Non essere mai stato espatriato dal Giappone
*Lavorare a tempo pieno in un'importante attività o visitare degli affari legati al governo giapponese o ad un'altra impresa giapponese
La tariffa per la richiesta del programma Trusted Traveler giapponese è di ¥ 2200. Dopo l'approvazione, riceverete una tessera utente valida per un periodo di 3 anni o fino alla data di scadenza del passaporto. La carta consentirà di utilizzare i chioschi automatici per l'immigrazione negli aeroporti di Haneda, Narita, Chubu e Kansai.
=== In aereo ===
La maggior parte dei voli internazionali arriva all'aeroporto [[Narita]] (NRT IATA) vicino a [[Tokyo]] o all'aeroporto del Kansai (KIX IATA) vicino ad [[Osaka]]; un numero minore utilizza l'aeroporto internazionale di [[Chubu]] (ONG IATA) vicino a Nagoya. Tutti e tre si trovano a distanze significative dai rispettivi centri cittadini, ma sono collegati alle reti ferroviarie regionali e hanno anche numerosi servizi di autobus per le destinazioni vicine. L'altro aeroporto di Tokyo, l'aeroporto di Haneda (HND IATA), anche se il più trafficato in Giappone, è principalmente per voli nazionali, ma ha una consolidata rete di voli internazionali, soprattutto verso destinazioni che vedono del traffico commerciale intenso. Quasi tutte le città più grandi hanno un aeroporto, sebbene la maggior parte offra solo voli nazionali e alcuni servizi in [[Cina]] e [[Corea del Sud]]. Il transito attraverso entrambi i paesi può a volte essere più economico rispetto a una connessione col Giappone.
Sia gli aeroporti di Narita che quelli del Kansai sono generalmente facili da attraversare e non particolarmente affollati se si evitano i periodi di vacanza principali - Capodanno (fine dicembre - inizio gennaio), la settimana d'oro (fine aprile - inizio maggio) e Obon (Ferragosto), quando le cose sono più frenetiche e costose.
Le due principali compagnie aeree giapponesi sono la compagnia di bandiera '''[http://www.jal.co.jp/ Japan Airlines]''' ('''JAL''', 日本 航空 ''nihon kōkū'') e '''[http://www.ana.co.jp/ All Nippon Airways]''' ('''ANA''', 輸 日本 空 輸 ''zen nippon kūyu'', o semplicemente 全日空 ''zennikkū''), che hanno ricevuto numerosi riconoscimenti a livello internazionale per il loro servizio clienti. La Delta Air Lines, la United Airlines e l'American Airlines operano anche con voli da numerose città degli Stati Uniti verso Narita, così come Air Canada da diverse città canadesi. La Finnair offre voli per i principali aeroporti del Giappone, tra cui Narita, Chubu Centrair e Kansai International, dalla maggior parte dei paesi europei attraverso l'aeroporto di Helsinki - spesso condiviso con la British Airways e la Japan Airlines. I vettori low cost sono diventati sempre più popolari con i voli economici nazionali e internazionali, con compagnie come la Jetstar (Australia), la Skymark e la Peach (Osaka) che offrono la concorrenza a JAL e ANA.
=== In nave ===
Ci sono un certo numero di traghetti internazionali per il Giappone dalla [[Corea del Sud]], dalla [[Cina]] e dalla [[Russia]]. Questi non sono particolarmente competitivi nei prezzi con i biglietti aerei, e spesso hanno anche lunghi tempi di viaggio.
==== Corea del Sud ====
I traghetti dalla seconda città della Corea del Sud [[Busan]] offrono un'alternativa al volo, con il servizio su [[Fukuoka]] che rappresenta un modo particolarmente rapido e pratico per viaggiare tra i due paesi.
*[[Busan]]-[[Fukuoka]]: [http://www.jrbeetle.co.jp/english/ JR Kyushu Ferry], +81 92 281-2315 (Giappone) o +82 51 469-0778 (Corea), effettua il servizio di aliscafo più volte al giorno, impiega circa 3,5 ore e costa ¥ 13.000 a tratta. [http://www.camellia-line.co.jp/ Camellia Line], +81 92 262-2323 (Giappone) o +82 51 466-7799 (Corea), gestisce un traghetto che impiega circa 8 ore e parte da ¥ 9.000; durante la notte, potrebbe fermarsi e aspettare di fronte al porto di Busan al mattino fino all'apertura dell'immigrazione coreana. (Rispetto alla maggior parte degli aeroporti, ci dovrebbero essere relativamente pochi problemi di sicurezza su questa linea).
*[[Busan]]-[[Shimonoseki]]: Kanbu Ferry, +81 83 224-3000 (Giappone) o +82 51 464-2700 (Corea), servizio giornaliero. 13,5 ore; ¥ 9.000 +.
*[[Busan]]-[[Osaka]]: Barnstar Line, +81 66 271-8830 (Giappone) o +82 51 469-6131 (Corea), offre tre volte il servizio settimanale. 18 ore; ¥ 13.700 +.
*[[Busan]]-[[Tsushima]]: Tsushima è la parte più vicina del Giappone alla Corea del Sud, e le gite giornaliere da Busan sono pratiche.
*[[Donghae]]-[[Sakai Minato]]: [http://www.dbsferry.com/eng/main/main.asp DBS Cruise Ferry], ☎ 1600-5646 (Giappone) o +82 33 531-5611 (Corea). Economico ¥ 15.000, ₩ 195.000, USD 180.
==== Cina ====
*[[Shanghai]]-[[Osaka]]/[[Kobe]]: traghetto Giappone-Cina, ☎ +81 78 321-5791 (Giappone) o +86 21 6326 4357 (Cina), tre volte al giorno. 45 ore; CNY 17.000 dalla Cina, ¥ 20.000 o + dal Giappone.
*[[Tianjin]]-[[Kobe]]: China Express Line, ☎ +81 3 3537-3107 (Giappone) o +86 22 2420 5777 (Cina), servizio settimanale. 50 ore; ¥ 22.000 +.
*[[Suzhou]]-[[Shimonoseki]]: Traghetto Shanghai-Shimonoseki, ☎ +81 83 232-6615 (Giappone) o +86 512 53186686 (Cina), tre volte al giorno. ¥ 15,000 +.
==== Taiwan ====
*[[Keelung]] (Taiwan)-[[Ishigaki]]/[[Naha]]: [http://www.starcruises.com/ Star Cruises], + 886-2-27819968 (Taiwan) o +81 3 6403-5188 (Giappone), crociere irregolari solo in alta stagione estiva (maggio-settembre), non disponibili ogni anno. Le tariffe di sola andata in genere non sono disponibili.
==== Russia ====
*[[Sakhalin]]-[[Wakkanai]]: Heartland Ferry. 5,5 ore; ¥ 21.000 +. Il servizio è sospeso da ottobre ad aprile a causa del ghiaccio marino. Vedere [[Itinerario Russia-Giappone via Sakhalin]].
*[[Vladivostok]]-[[Sakai Minato]]: [http://www.dbsferry.com/eng/main/main.asp DBS Cruise Ferry], +81 1600 5646 (Giappone) o +7 4232 302 704 (Russia). Via [[Donghae]], Corea del Sud. USD265 da Vladivostok.
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Nakamura-ward meieki Sag.jpg|miniatura|Una targa cittadina a Nagoya che mostra l'indirizzo ''Nakamura-ku'', ''Meieki'' 4-''chōme'', 5-''banchi''. Questo è il quartiere di Nakamura, quartiere di Meieki, distretto 4, blocco 5. Come è comune sulle targhe, questo segno usa il ''kanji'' piuttosto che i numeri arabi per il ''chôme'' (四 piuttosto che 4).]]
Nelle città giapponesi, l'indirizzo di un luogo è utile per la posta, ma è quasi inutile per arrivarci davvero. La '''maggior parte delle strade non ha nome'''; invece, i blocchi stradali sono numerati, raggruppati in quartieri numerati (丁目 chôme), che vengono poi raggruppati in quartieri e entità più grandi (città, circoscrizioni, città, ecc.). Gli indirizzi sono scritti in ordine dal più grande al più piccolo; un indirizzo di esempio scritto come 名 駅 4 丁目 5-6 o 名 駅 4-5-6 sarebbe il quartiere di ''Meieki'' (名 駅), distretto 4, blocco 5, casa 6. (Gli indirizzi sono generalmente scritti in inglese come "''Meieki'' 4-5-6", o "4-5-6 ''Meieki''", i numeri collegati da trattini rimangono nello stesso ordine del giapponese.) Per il numero del piano o della stanza possono essere aggiunti numeri aggiuntivi. La '''numerazione di distretti, blocchi e case spesso ''non'' è sequenziale'''; i numeri vengono solitamente assegnati come edifici costruiti, ''cronologicamente'' o in base alla distanza dal centro della città. Piccoli segni vicino agli angoli delle strade mostrano il quartiere/vicinanze e il distretto in giapponese (come 名 駅 4 丁目, Meieki 4-chōme); spesso includono il numero di blocco, ma a volte no, nel qual caso i segnali sono molto scomodi in quanto un distretto potrebbe essere una dozzina o più blocchi. L'ingresso di un edificio di solito mostra il numero di blocco e di casa (come 5-6, a volte scritto 5 番 6 号), ma non il distretto.
La maggior parte dei luoghi sono descritti in termini di distanza percorribile a piedi dalla stazione ferroviaria più vicina e relativa a punti di riferimento locali. I biglietti da visita molto spesso hanno piccole mappe stampate sul retro per facilitare la navigazione (almeno se leggete il giapponese). Inoltre, molte stazioni ferroviarie dispongono di mappe dell'area locale che possono aiutare a trovare una destinazione se è ragionevolmente vicina alla stazione. Le garitte della polizia (交 番 ''kōban'') hanno anche mappe dettagliate dell'area; andare in un ''kōban'' per chiedere indicazioni è perfettamente normale (è il motivo per cui sono lì), anche se i poliziotti di solito non parlano molto l'inglese.
=== In aereo ===
L'eccellente rete giapponese ''Shinkansen'' fa intendere che volare è di solito più un lusso che una necessità. Detto questo, volare rimane la modalità più pratica per raggiungere le isole periferiche del Giappone, in particolare per le connessioni dalla terraferma all'[[Hokkaidō|Hokkaido]] e/o ad [[Okinawa]]. Volare è anche utile per aggirare Hokkaido scarsamente popolata, dato che la rete ''Shinkansen'' è limitata.
L''''aeroporto di [[Tokyo]] Narita''' gestisce alcuni voli nazionali, ma la maggior parte dei voli nazionali parte da '''Haneda''' (HND IATA) a sud della città. Allo stesso modo, mentre ci sono alcuni voli nazionali dall''''aeroporto internazionale del Kansai''', più '''Itami''' (ITM IATA) a nord di [[Osaka]], e l'aeroporto di [[Kobe]] per alcuni voli. Spostarsi tra Narita-Haneda o Kansai-Itami è un viaggio, quindi '''considerate almeno tre e preferibilmente quattro ore per il trasferimento'''. [[Chūbu]], d'altra parte, ha molti voli nazionali ed è stato costruito da zero per un facile interscambio.
I prezzi di listino per i voli nazionali sono molto costosi, ma sconti importanti sono disponibili se acquistati in anticipo. Entrambe le maggiori compagnie aeree giapponesi, '''[http://www.jal.co.jp/en/ Japan Airlines]''' (JAL, 日本 航空 ''Nihon Kōkū'') e '''[http://www.ana.co.jp/eng/ All Nippon Airways]''' (ANA, ''nik Zennikkū'') offrono tariffe "Visit Japan" dove l'acquirente di un biglietto di andata e ritorno internazionale in Giappone può volare un numero di segmenti domestici ovunque nel paese. Questi sono un ottimo affare per viaggiare a Hokkaido o nelle remote isole meridionali di [[Okinawa]]. Se si possiede un biglietto di ritorno su una compagnia aerea nell'alleanza '''Oneworld''' o '''Star Alliance''', è possibile acquistare un pass per i voli JAL o ANA, per ¥ 10.000 ciascuno (più tasse). Altrimenti, costa ¥ 13.000 ciascuno (più tasse) con un minimo di due viaggi richiesti. Potrebbero essere applicati alcuni periodi o altre restrizioni durante le stagioni di punta. Se prenotate sul sito web internazionale ANA, queste offerte per i viaggiatori internazionali possono essere visualizzate come le più economiche, ma se provate sul sito web del Giappone (in inglese e in yen), gli sconti regolari per un acquisto in anticipo (75/55 / 45 / ... giorni prima) potrebbe essere più economico.
I vettori low-cost hanno iniziato ad avere un impatto nel mercato aereo domestico giapponese. Tra le nuove start-up ci sono '''[http://www.jetstar.com/jp/en/home Jetstar Japan]''', '''[http://www.flypeach.com/ Peach Aviation]''', '''[http://www.vanilla-air.com/en Vanilla Air]''' (ex ''Air Asia Japan'') e '''[http://www.fujidream.co.jp/ Fuji Dream Airlines]'''. I vettori veterani low cost includono '''[http://www.skymark.co.jp/ Skymark Airlines]''', '''[http://www.starflyer.jp/ StarFlyer]''' e '''[http://www.airdo.jp/ Air DO]'''. Alcune di queste compagnie aeree offrono prenotazioni online in [[inglese]] (Fuji Dream e StarFlyer no). StarFlyer offre una tariffa scontata di 7.000-9.000 ¥ per volo agli stranieri su determinate rotte. Fate attenzione, le loro offerte di base non possono includere un bagaglio registrato (che è venduto come opzione), e se prenotate tramite un sito web di terze parti potreste non essere in grado di acquistare l'opzione.
ANA, JAL e le loro sussidiarie offrono una speciale carta standby, la ''Skymate Card'', per i giovani passeggeri (fino a 22 anni). Con la carta, i passeggeri possono volare a metà della tariffa pubblicata, che di solito è inferiore alla tariffa del treno espresso equivalente. La carta può essere ottenuta da qualsiasi contatore di biglietti JAL o ANA con una foto formato tessera e una tassa una tantum di 1000 ¥.
=== In auto ===
<gallery widths="50px" width="275px" heights="50px" perrow="3" style="float:right">
File:Japan road sign 201-A.svg|Incrocio
File:Japan road sign 213.svg|Lavori in corso
File:Japan road sign 312.svg|Nessun incrocio del veicolo
File:Japan road sign 303.svg|Non entrare
File:Japan road sign 330-B.svg|Stop
File:Japan road sign 407-A.svg|Incrocio pedonale
File:Japan road sign 314.svg|Divieto di sorpasso
File:Japanese National Route Sign 0171.svg| National Route
File:Japan road sign 323 (80).svg|Limite di velocità
</gallery>
Sarà necessaria una patente di guida internazionale (o una licenza giapponese) se si desidera noleggiare un'auto o guidare in Giappone, e deve portata sempre con sé. Le tariffe di noleggio in genere partono da ¥ 6000 al giorno per l'auto più piccola. L'assicurazione presso la società di noleggio auto è altamente raccomandata in quanto è improbabile che qualsiasi assicurazione copra dal proprio paese d'origine. Tuttavia bisogna dire che le auto a noleggio e la guida nelle principali città o nelle loro vicinanze sono rari, in quanto il trasporto pubblico è generalmente eccellente e porta quasi ovunque. Inoltre, le strade delle grandi città come Tokyo sono afflitte da enormi ingorghi e il parcheggio è costoso e difficile da trovare, quindi guidare è più un ostacolo che altro. Tuttavia, molte zone rurali possono essere esplorate solo con il proprio mezzo di trasporto, quindi la guida dell'auto non dovrebbe essere smentita, soprattutto nell'ampia isola scarsamente popolata di Hokkaido. A causa del clima più fresco l'Hokkaido è una destinazione molto popolare in estate, quindi se state pensando di noleggiare un'auto in quel periodo, assicuratevi di farlo in anticipo rispetto alla data del viaggio in quanto spesso non sono disponibili. Spesso l'opzione più praticabile è combinare due cose: prendere il treno e poi prendere un'auto a noleggio in una stazione. JR '''[http://www.ekiren.co.jp/ Ekiren]''' ha punti vendita nelle più grandi stazioni ferroviarie e spesso ha pacchetti scontati per treni e auto.
La guida è a sinistra (all'inglese, cioè l'opposto che in Italia).
Per noleggiare un auto è necessaria la patente internazionale (quella rilasciata in Italia è riconosciuta, poiché facente parte della stessa convenzione di Ginevra).
La guida nei grandi centri urbani può risultare piuttosto laboriosa per via delle numerosissime intersezioni, strade, confluenze ed incroci: inoltre, al contrario dell'Italia, l'uso della segnaletica orizzontale (indicazioni sulla carreggiata) è molto più ampia rispetto a quella verticale (cartelli stradali) e questo può risultare inizialmente di difficile comprensione.
I semafori sono ampiamente usati, specie nelle grandi città, poiché non esistono le rotatorie (rotonde); i semafori sono quasi sempre posti dirimpetto (al di là) dello "stop" e non come in Italia, a fianco di esso: a volte può risultare poco intuitivo capire quale semaforo si riferisca alla nostra posizione. Non esiste una regola di "svolta a destra col rosso" (o svolta a sinistra) tuttavia in rari casi un segno con una freccia blu su uno sfondo bianco indicherà dove girare col rosso è legale (da non confondere con la freccia bianca su sfondo blu, che indica il traffico a senso unico).
Il limite di velocità nelle autostrade è molto più basso rispetto agli standard europei: 90 km/h è la norma, in alcuni tratti è alzato a 110 km/h ed in molti alti abbassato a 60 km/h. Ciò, assieme all'elevato costo ed alla presenza di poche corsie (autostrade strette), rende le autostrade giapponesi poco efficienti come mezzo di spostamento per le lunghe distanze. L'utilizzo di un telefono cellulare durante la guida senza vivavoce può comportare multe fino a ¥ 50.000. '''Guidare ubriachi non è affatto tollerato'''. Mentre il minimo per "guidare sotto l'influenza alcolica" è un contenuto preso dal respiro (non dal sangue) di 0,15 mg/L (equivalente allo 0,03% di BAC), '''non c'è un minimo''' per "guidare sotto l'influenza dell'alcol", il che significa che la polizia può intervenire anche con un soffio di alcol. Le sanzioni comprendono multe fino a 1 milione di ¥, fino a 5 anni di carcere e sospensione o revoca immediata della licenza. Il rifiuto di sottoporsi al test etilometro comporta anche multe fino a ¥ 500.000 e fino a 3 mesi di prigione.
[[File:Kyoto-higashi interchange 001.jpg|miniatura|350x350px|Pedaggio dell'autostrada Meishin all'incrocio Kyoto-Higashi, con la corsia viola ETC segnata per la riscossione automatica del pedaggio.]]
I '''pedaggi''' per le superstrade (高速 道路 ''kōsoku-dōro'') sono in genere molto più alti del costo di un viaggio in treno, anche per treni ad alta velocità. Quindi per una o due persone non è economicamente conveniente considerare viaggi a lunga distanza diretti tra città. Nelle grandi città come [[Tokyo]] e [[Osaka]], un pedaggio forfettario viene pagato quando si entra nel sistema delle superstrada. Sulle autostrade tra città i pedaggi si basano sulla distanza percorsa, un biglietto viene emesso quando si entra nel sistema e il pedaggio viene calcolato quando si esce. Evitate le corsie viola ai caselli dei pedaggi a meno che non si abbia il dispositivo per il pedaggio elettronico montato, qualsiasi altra corsia accetterà contanti in yen (cambio esatto non richiesto) o le carte di credito principali. Le autostrade interurbane sono ben servite con aree di parcheggio pulite e comode a intervalli regolari, ma attenzione a viaggiare nelle grandi città la domenica sera o alla fine di un periodo di vacanza, poiché gli ingorghi in questi orari possono raggiungere i 50 km di lunghezza. Utilizzare le strade locali per spostarsi tra le città ha il vantaggio di non dover pagare il pedaggio e di offrire maggiori opportunità di visite turistiche lungo la strada, ma gli ingorghi e i numerosi semafori rallentano notevolmente le cose. Coprire 40 km in 1 ora è una buona regola da seguire quando si pianifica un itinerario su strade locali, generalmente di più nell'Hokkaido.
Sia i costi di noleggio che i carburanti sono generalmente più economici di quelli europei. La maggior parte delle stazioni di rifornimento sono a servizio completo. Le società di noleggio auto offrono generalmente auto più piccole da 5.000 yen al giorno, e una berlina a grandezza naturale costa circa ¥ 10.000 al giorno. La maggior parte delle auto a noleggio ha una sorta di navigatore satellitare, quindi è possibile chiedere alla compagnia di autonoleggio di impostare la propria destinazione prima del primo viaggio. Alcuni modelli (in particolare le più recenti Toyota) hanno una modalità di lingua inglese, quindi non fa male chiedere al personale di cambiarlo prima di partire. Tuttavia, a meno che non si legga il giapponese, potrebbe essere necessario chiedere assistenza per utilizzare appieno il computer di navigazione. Le abitudini di guida in Giappone sono generalmente buone come altrove, e di solito meglio di altri paesi asiatici. Le strade giapponesi sono generalmente di buona qualità, con superfici di bitume lisce. Le strade sterrate sono molto limitate, di solito sono strade forestali, e difficilmente si trovano sull'itinerario per turisti. Tuttavia, i lavori stradali sono frequenti e possono causare ritardi fastidiosi. Alcuni passi montani sono chiusi durante l'inverno, quelli che di solito non richiedono catene da neve o una combinazione di pneumatici invernali senza chiodi e 4 ruote motrici. Se noleggiate un'auto in zone montuose/settentrionali, generalmente verranno fornite anche dell'attrezzatura.
Navigare all'interno delle città può essere fonte di confusione e il parcheggio al loro interno costa ¥ 300-400/ora. Gli hotel più grandi nelle città e gli hotel regionali offrono normalmente un parcheggio, ma sarebbe saggio controllare il parcheggio prima di prenotare. Il parcheggio gratuito è disponibile in alcuni parcheggi collegati ai principali grandi magazzini nelle grandi città, ma non considerate di ottenere più di 2-3 ore gratis. L'auto migliore da usare a Tokyo è comunque un taxi.
Il Giappone ha semafori orizzontali, con tutte le frecce che appaiono sotto le luci principali. Il rosso si trova sulla destra e il verde si trova sulla sinistra. Di solito ci sono solo uno o due semafori per intersezione che puntano allo stesso modo, il che può rendere difficile vedere quando cambiano i segnali. Tuttavia alcune prefetture, come [[Toyama]] e [[Niigata]], hanno luci verticali (questo è presumibilmente dovuto alla quantità di neve che si accumula).
I segnali giapponesi seguono una combinazione di convenzioni europee e nordamericane, ma la maggior parte non dovrebbe presentare alcuna difficoltà di comprensione. "Stop" è indicato da un triangolo rosso che punta verso il basso. Sulle autostrade e intorno alle grandi città la segnaletica in inglese è molto buona; tuttavia in località più remote potrebbe essere imprevedibile. Segni elettronici sono ovunque sulle autostrade e sulle principali arterie stradali e forniscono utili informazioni in tempo reale sulle condizioni stradali, ma sfortunatamente sono visualizzate esclusivamente in giapponese. Quello che segue è un breve elenco dei messaggi più comuni e delle loro traduzioni:
* 通行 止 - Strada chiusa
* 渋 滞 - Ingorghi (con lunghezza e/o ritardi indicati)
* 事故 - Incidente
* 注意 - Attenzione
* チェーン 規 制 - Catene richieste
I pericoli di avviso per riparazione, guasto e costruzione sono sempre ben illuminati di notte e tendono a comparire almeno una volta prima dell'ostacolo principale su strade a maggiore velocità come le superstrade. Altri pericoli della strada da prendere in considerazione sono i taxi, i quali sentono di avere il diritto di fermarsi dove e quando vogliono, i camionisti su lunga distanza (specialmente a tarda notte) che spesso possono essere presi da euforia e tendono a superare qualsiasi auto più lenta di fronte, oppure gli agricoltori nei loro minibus bianchi onnipresenti, che non sembrano mai andare al di sopra di una certa andatura e potrebbero uscire dalle strade secondarie rurali inaspettatamente.
I limiti di velocità su strada sono indicati in chilometri all'ora. Sono 40 km/h nelle città (con aree diverse: alcune a 30, strade da scuole di solito a 20), da 50 a 60 in campagna (se non marcate, il limite è 60) e 100 sulle autostrade. Di solito c'è un buon margine di manovra in termini di velocità - ad esempio, circa 10 km/h su strade normali. Se seguite il flusso non dovreste avere problemi, dato che i giapponesi spesso superano i limiti di velocità senza troppi problemi.
==== Japan Expressway Pass ====
Le compagnie NEXCO che gestiscono la maggior parte delle autostrade a pedaggio del Giappone offrono un pass '''[https://global.w-nexco.co.jp/en/jep/ Japan Expressway]''' da 7 o 14 giorni per ¥ 20.000 e ¥ 34.000. Il pass consente l'uso illimitato delle strade a pedaggio NEXCO ed è ottenibile in combinazione con un noleggio auto. Uno svantaggio è che la superstrada non può essere utilizzata a Tokyo, nell'Hokkaido o in alcune aree del [[Kansai]] e non può essere utilizzata sulle autostrade che collegano [[Honshū]] a [[Shikoku]].
===In taxi===
L'uso del taxi è molto più frequente ed economico rispetto all'[[Italia]], in virtù del fatto che il possesso di automobili è piuttosto proibitivo nelle grandi città.
Il numero di taxi è molto più ampio rispetto alla domanda, specie nelle aree di [[Tokyo]]/Yokohama e Osaka, e quindi trovare un taxi libero è piuttosto facile.
I prezzi sono imposti e non esiste possibilità di contrattazione. Per alcune corse in tratte pre-determinate (es. da/per l'aeroporto), il prezzo può variare da compagnia a compagnia.
I taxi liberi hanno una scritta in rosso (空車 ''kuusha'') in basso a sinistra del parabrezza: se vedete una scritta di un colore che non sia il rosso, allora il taxi non è libero.
Prima di salire in taxi è bene premunirsi di un biglietto con il nome del posto scritto in giapponese, poiché molti tassisti non parlano inglese.
L'indirizzo può essere utile, ma non è necessariamente detto, poiché in Giappone, l'indirizzo in sé è di difficile individuazione; una piccola cartina o il nome di un luogo celebre nei paraggi può essere di maggiore aiuto.
Sebbene quasi tutti i taxi siano equipaggiati di navigatore, praticamente nessun tassista ne farà mai uso, rendendolo praticamente uno strumento inutile.
Si sale/scende dalla porta posteriore sinistra: questa verrà aperta e chiusa in automatico dal tassista quando si sale/scende; è considerato maleducato toccarla, quindi evitate di aprire/chiuderla e lasciate fare al tassista.
Son sempre più numerosi i taxi che accettano pagamenti in carta di credito, ma il contante rimane ancora il mezzo principale di pagamento.
In aumento i taxi che accettano pagamenti con "moneta elettronica" (ad es. Suica, ecc).
=== In nave ===
Per quanto il Giappone sia una nazione insulare, le imbarcazioni sono un mezzo di trasporto sorprendentemente raro, poiché tutte le isole maggiori sono collegate tra loro da ponti e gallerie. Mentre ci sono alcuni traghetti a lunga percorrenza che collegano Okinawa e Hokkaido alla terraferma, le tariffe sono solitamente più alte dei biglietti aerei scontati e praticamente l'unico vantaggio è che potete portare l’auto con voi.
Per alcune isole minori, tuttavia, le barche potrebbero essere l'unica opzione pratica. ''Hovercraft'' e ''jet-ferry'' sono veloci ma costosi, con prezzi variabili tra ¥ 2000-5000 per un viaggio di un'ora. Le barche da carico lente sono più convenienti, la regola generale è di ¥ 1000 all'ora in seconda classe, ma le partenze non sono frequenti. Ci sono anche alcuni traghetti interurbani poco costosi e convenienti come il traghetto [[Aomori]]-[[Hakodate]].
Queste barche sono tipicamente divise in classi, dove la seconda classe (2 等 ''nitō'') è solo una gigantesca distesa di tatami, in prima classe (1 等 ''ittō'') c’è una comoda poltrona in una grande stanza condivisa e solo con una classe speciale (特等 ''tokutō'') si ottiene una cabina privata. I distributori automatici e la semplice tariffa del ristorante sono generalmente disponibili a bordo, ma per i viaggi più lunghi (in particolare in seconda classe) il principale mezzo di intrattenimento è alcolico: può essere divertente se siete invitati, ma meno se state provando a dormire.
=== In treno ===
{{Vedi anche|Viaggiare in treno in Giappone}}
[[File:Shinkansen map 201703 en.png|miniatura|Mappa delle linee ferroviarie del Giappone]]
Il Giappone ha uno dei migliori sistemi di trasporto del mondo, e spostarsi è di solito un gioco da ragazzi, con il treno è per la stragrande maggioranza dei casi l'opzione migliore. I treni sono raramente o mai in ritardo, e sono probabilmente uno dei sistemi di trasporto più puliti al mondo. Sebbene viaggiare in Giappone sia costoso rispetto ad altri paesi asiatici, ci sono una varietà di pass che possono essere usati per limitare il costo.
Le ferrovie giapponesi sono velocissime e puntuali. Collegano il paese da nord a sud e col treno si può arrivare quasi ovunque: a differenza dell'[[Italia]], il Giappone ha sempre ampiamente puntato sul trasporto ferroviario e questo rappresenta il mezzo di spostamento per antonomasia.
Nei centri urbani, il sistema ferroviario è composto quasi sempre da una commistione di linee (metropolitane, treni locali, monorotaie, ecc.): inizialmente può risultare un po' caotico e di difficile comprensione, visto che spesso si tratta di società diverse che gestiscono le varie linee ed ogni stazione ha sovente più di una linea in essa.
Nonostante ciò, una volta compresa la "ratio" di fondo, si noterà come tutto è in realtà sia ben connesso e ben spiegato: nelle grandi città in tutte le indicazioni (cartelli) sono riportati sia in [[giapponese]] che in [[inglese]] (ed a [[Tokyo]] anche in [[cinese]] e [[coreano]]).
A Tokyo, [[Osaka]], ecc., cioè nelle grandi città, le stazioni hanno dimensioni considerevoli e spesso dentro di esse si trovano vere e proprie città nelle città con negozi, esercizi commerciali, ecc.: le uscite, quindi, possono essere completamente disparate e individuare precedentemente quale uscita è quella che ci interessa è fondamentale (onde evitare di ritrovarsi da tutt'altra parte una volta riemersi in superficie).
Per comprendere i piani di trasporto e le tariffe, il sito '''[http://www.hyperdia.com/en HyperDia]''' è un compagno inestimabile; il sito calcola le indicazioni al minuto compresi i treni di collegamento, nonché gli autobus e gli aerei. '''[http://www.jorudan.co.jp/english/norikae/e-norikeyin.html Jorudan]''' è un servizio simile, ma con meno opzioni per esplorare percorsi alternativi. La versione cartacea di questi è il Daijikokuhyō (大 時刻表), un tomo di dimensioni tascabili disponibile in ogni stazione ferroviaria e nella maggior parte degli hotel, ma è un po' difficile da usare in quanto il contenuto è interamente in un giapponese microscopico. Una versione più leggera che include solo treni espressi limitati, notturni e proiettili (shinkansen) è disponibile presso gli uffici esteri del [http://www.jnto.go.jp/eng/ Japan National Tourist Organization]. Gli orari in inglese sono disponibili sui siti web di [http://www2.jrHokkaidō.co.jp/global/english/ttable/ JR Hokkaidō], [http://www.eki-net.com/pc/jreast-shinkansen-reservation/english/wb/common/timetable/index.html JR East], [http://english.jr-central.co.jp/info/timetable/ JR Central] e [http://www.jrkyushu.co.jp/english/time_table/time_table.jsp JR Kyushu]. Gli orari del Tokaido, San'yo e Kyushu Shinkansen possono anche essere visualizzati in inglese su '''[http://www.tabi-o-ji.com/go/?lang=en Tabi-o-ji]'''. Sia HyperDia che Tabi-o-ji offrono ricerche programmate che escludono i servizi Nozomi e Mizuho, a beneficio dei titolari del Japan Rail Pass.
Lungo praticamente quasi tutte le ferrovie del Giappone è possibile utilizzare delle tessere magnetiche a scalare (IC Card), che vengono fatte sfiorare all'ingresso ed all'uscita ai tornelli.
Queste tessere ([[Suica]], Pasmo, Icoca, ecc) vengono emesse dalle varie società ferroviarie e sono ora completamente compatibili tra di loro in tutto il paese: ad esempio la tessera Pitapa emessa nella regione del [[Kansai]] (Osaka), può tranquillamente essere utilizzata sui treni di [[Sapporo]].
Queste tessere possono essere ricaricate nelle macchinette automatiche presenti nelle stazioni: il menù è di base in giapponese, ma spesso si può scegliere la lingua inglese con un semplice tasto.
La ricarica può essere da un minimo di 1.000 yen, fino ad un massimo di 50.000. Non ci si deve preoccupare di avere i contanti giusti per la ricarica, perché tutte le macchinette danno resto.
Le IC card vengono spesso utilizzate come mezzo di pagamento elettronico (borsellino elettronico) in molti negozi e in molti distributori automatici di bevande.
==== Le valigie ====
Ad eccezione delle linee aeroportuali, i treni giapponesi in genere non hanno molto spazio per i bagagli, il che significa che è improbabile trovare spazio per qualcosa di più grande di una piccola valigia. Fortunatamente, il Giappone ha servizi di corriere molto convenienti e poco costosi (vedi § Servizi di corriere) che potete utilizzare per inviare i bagagli al prossimo hotel in cui alloggiate. Il rovescio della medaglia è che il bagaglio richiede in genere almeno un giorno per arrivare a destinazione, quindi dovreste portare una piccola borsa da giorno per portare i vestiti di cui si ha bisogno per almeno la prima notte sul treno. Il ''concierge'' dell'hotel sarà in genere in grado di organizzarvi questo servizio, basta informarsi prima del check out.
=== In autobus ===
{{Vedi anche|Viaggiare in autobus in Giappone}}
Gli autobus sono abbondanti in Giappone e negli ultimi decenni si sono evoluti in una delle principali modalità di trasporto interurbano, soprattutto per i viaggi notturni. La feroce concorrenza tra autobus, treni e aerei ha portato a prezzi accessibili. Mentre alcuni autobus offrono tariffe fisse tra due fermate, molti hanno adottato un modello di tariffazione dinamico, in cui le tariffe sono basate sull'ora del giorno, che si tratti di un autobus diurno o notturno, del tipo di posti a sedere e di quanto in anticipo il biglietto è acquistato.
[[File:744-3902 Nishinihon MU612TX Dream.jpg|miniatura|Un tipico autobus interurbano JR su una sosta nella [[prefettura di Shizuoka]].]]
I principali operatori di '''autobus interurbani o autostradali''' (バ ''kōsoku basu''; ス イ ウ ェ イ ス ス ''haiwei basu'') includono il '''gruppo JR''' e '''Willer Express'''. Anche gli operatori di trasporto regionale (''Seibu'' a Tokyo, ''Hankyu'' nel Kansai, ecc.) Gestiscono autobus a lunga percorrenza. I biglietti per tali autobus possono essere acquistati al punto di partenza o, con l'aiuto di alcuni giapponesi, presso i negozi di alimentari o su Internet. Un piccolo ma crescente numero di aziende offre prenotazioni online per linee di autobus in inglese e in molte altre lingue. Un buon punto di partenza per la ricerca è il sito [https://highway-bus.jnto.go.jp/en/ Highway bus information platform] dove si possono individuare le compagnie in base alla tratta coperta.
Willer Express, che opera in tutto il paese nei suoi caratteristici autobus rosa, offre prenotazioni online per i suoi autobus in inglese, coreano e cinese. Negli ultimi anni, hanno anche iniziato a vendere biglietti per altri operatori di autobus. Il principale punto di forza per gli stranieri di ''Willer Express'' è il '''Japan Bus Pass''', che offre viaggi in autobus scontati in tutta la rete di Willer. Più il pass è usato, più è conveniente; ad esempio, un abbonamento per autobus di 3 giorni al giorno ha un costo di ¥ 10000 e se vengono utilizzati tutti i viaggi disponibili su quel pass, ogni viaggio costa circa ¥ 1100. Un pass nazionale separato è il '''JBL Pass''', che è più costoso ma copre una più ampia rete di autobus.
Un altro uso degli autobus autostradali è per i viaggi da e per gli aeroporti. Nelle principali città, questi autobus sono conosciuti come '''Limousine Buses''' (ス ム ジ ン バ ス ''rimujin basu''), e viaggiano verso le principali stazioni ferroviarie e hotel. Gli autobus viaggiano anche frequentemente verso i propri terminal della città che sono strategicamente posizionati per puntare a viaggi consistenti e puntuali - uno di questi è il Tokyo City Air Terminal, o T-CAT, nel quartiere Nihonbashi di [[Tokyo]].
Gli '''autobus locali''' (路線 バ ス ''rosen basu'') sono la norma nelle grandi città e nelle piccole città. Le tariffe dei bus sono fisse (si paga una volta, quando si entra o si esce dal bus) o in base alla distanza (si sale sul retro del bus, si prende un biglietto numerato e si abbina il numero con la tariffa visualizzata su una scheda nella parte anteriore dell'autobus quando è ora di scendere). Molti bus stanno iniziando ad accettare le smartcard, rendendo più facile il pagamento. Gli autobus sono indispensabili nelle aree meno popolate, così come in città come [[Kyoto]] dove non c'è molto transito ferroviario locale. La scheda elettronica include quasi sempre un display e annunci vocali registrati della fermata successiva, di solito solo in giapponese, sebbene alcune città (come Kyoto) costituiscano un'eccezione benvenuta. Tuttavia, se richiesto, la maggior parte dei conducenti sarà felice di dire quando avrete raggiunto la destinazione.
=== Le Smart card ===
{{Vedi anche|Viaggiare_in_treno_in_Giappone#Le_Smart_card}}
Una delle prime cose che ogni visitatore in Giappone dovrebbe fare è prendere una '''smart card''' per il trasporto pubblico (マ ー ト カ ド ''sumāto kādo''), chiamata anche carta IC (IC カ ー ド ''ai shī kādo'') o ''jōsha kādo'' (乗車 カ ー ド, "carta d'imbarco") . Usando una smart card, le tariffe vengono calcolate automaticamente indipendentemente dalla complessità del viaggio o dalla frequenza con cui avviene il trasferimento. Oltre ai trasporti pubblici, le smart card sono sempre più utilizzate per tutti i tipi di '''pagamenti elettronici''', quindi possono essere utilizzate presso i distributori automatici, negozi, fast food, ecc. Si accettano anche carte intelligenti al posto di biglietti cartacei per alcuni treni proiettili quando i viaggi vengono acquistati online in anticipo.
Le dieci principali elencate di seguito sono ''completamente intercambiabili'', il che significa che potete ritirare una carta in qualsiasi grande città e usarla praticamente in tutto il paese, le principali eccezioni sono [[Shikoku]] e [[Okinawa]]:
* '''[http://www2.jrhokkaido.co.jp/global/english/ticket/kitaca/index.html Kitaca]''' — [[Hokkaido]]
* '''[http://www.jreast.co.jp/e/pass/suica.html Suica]''' — [[Kanto]] e [[Tohoku]]
* '''[http://www.pasmo.co.jp/en/ PASMO] {{dead link|dicembre 2020}}''' — [[Tokyo]]
* '''[http://toica.jr-central.co.jp/ TOICA]''' — [[Chubu]]
* '''[http://www.kotsu.city.nagoya.jp/en/pc/MANACA/TRP0001352.htm manaca]''' — [[Nagoya]]
* '''[https://www.westjr.co.jp/global/en/ticket/icoca-haruka/ ICOCA]''' — [[Kansai]] e [[Chugoku]]
* '''[http://www.pitapa.com/ PiTaPa]''' — Kansai
* '''[http://www.jrkyushu.co.jp/sugoca/index.html SUGOCA]''' — [[Kyushu]]
* '''[http://subway.city.fukuoka.lg.jp/eng/fare/one/#no02 はやかけん]''' (''Hayakaken'') — [[Fukuoka]]
* '''[https://www.nimoca.jp/ nimoca]''' — Fukuoka
Queste carte possono essere acquistate in qualsiasi banco biglietteria della stazione, compresi quelli negli aeroporti, e molti distributori automatici per un deposito base di ¥ 500 più l'importo che si desidera caricare. Le carte possono essere ricaricate negli stessi posti. Il deposito e qualsiasi valore rimanente possono essere rimborsati quando lasciate il Giappone - a patto di partire dalla stessa regione in cui siete arrivati e avete acquistato la carta. Ad esempio, una carta PASMO acquistata all'arrivo a Tokyo può essere ''utilizzata'' nel Kansai, ma non sarete in grado di rimborsarli lì prima di volare fuori dall'aeroporto di Osaka. Potete conservare la carta per la prossima visita poiché rimangono validi per 10 anni dall'ultima transazione.
=== In bici ===
Il Giappone ha molte grandi opportunità per i ciclisti. Il noleggio di biciclette si può trovare in tutto il paese, soprattutto vicino ai percorsi popolari. Alcuni percorsi (come lo ''Shimanami Kaido'', che porta dalla terraferma ([[Onomichi]]) da [[Imabari]] a [[Shikoku]]) sono stati creati appositamente per i ciclisti.
Se trascorrerete un lungo periodo di tempo in Giappone, potreste prendere in considerazione l'acquisto di una bicicletta. Se scegliete di farlo, tenete presente che dovete '''registrarla'''. Se la propria bicicletta non ha l'adesivo appropriato può essere confiscata. È importante che ogni bicicletta che non sia una bici a noleggio sia registrata con il nome del proprietario. Se l'avete presa in prestito con il nome di qualcun altro, è considerato un ''furto'' in Giappone, e verrete portati alla stazione di polizia. La polizia controlla spesso le biciclette, quindi evitate i problemi osservando la legge.
Dovreste imparare le leggi del ciclismo del Giappone, anche se non tutte sono pesantemente applicate. Pedalare ubriachi è illegale, senza limiti di alcol nel sangue, e si rischia multe fino a 1 milione di ¥ o fino a 5 anni di carcere (come per la guida!). L'utilizzo del telefono o l'ascolto di musica sono entrambi illegali. Andare in bicicletta sul marciapiede, anche nelle grandi città affollate di pedoni, è normale. I caschi sono richiesti per i bambini sotto i 13 anni, ma né i bambini né gli adulti indossano frequentemente elmetti e nemmeno i poliziotti.
=== In autostop ===
Il Giappone è un paese eccellente per l'autostop, anche se è altamente raccomandata una qualche abilità con il giapponese. Vedi [[fare l'autostop in Giappone]] per maggiori dettagli e consigli pratici.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Top 3 del Giappone}}
[[File:Himeji Castle.jpg|thumb|300px|Castello di Himeji nella prefettura di Hyogo]]
Il Giappone è un paese con una superficie poco più grande dell'[[Italia]], ma con un'estensione nord-sud molto più marcata.
L'estremità nord, l'isola di [[Hokkaidō]] contrasta con l'estremità sud, l'arcipelago di [[Okinawa]], rendendo i climi ed i contesti del paese piuttosto variegati.
Molto più marcato che in [[Italia]] è il confronto tra le grandi città e la provincia: [[Tokyo]], [[Osaka]], [[Yokohama]], ecc, le quali hanno una gamma di servizi e di scelta che in provincia e in campagna è inimmaginabile; i negozi aperti 24h su 24, contrastano con le strade buie e deserte già alle 19:00 nelle città di piccola e media dimensione in provincia.
Da un punto di vista turistico è quindi naturale che [[Tokyo]] e le altre grandi città rappresentano la porta di accesso al paese, visto che esse sono anche lo stereotipo del Giappone tecnologico con inserti di cultura antica ed un luogo in cui molte sono le attrazioni turistiche (templi, musei, negozi, virtuosismi architettonici, ecc).
Sebbene [[Tokyo]] e gli altri grandi centri urbani si assomiglino un po' tutti (poiché son stati ricostruiti da zero dopo la Seconda Guerra Mondiale), una menzione speciale la meritano [[Kyoto]] e [[Nara]].
In particolare la prima, Kyoto e Nara sono due città in cui il processo di ricostruzione ha avuto cura di non abbattere monumenti antichi (templi, parchi, ecc) ed il turista può ancora ammirare gli elementi di una cultura millenaria.
Per il turista più esperto e che si è già recato nelle grandi città, è possibile avventurarsi nelle zone più "remote", avendo la possibilità di scoprire piccoli angoli di grande interesse.
Questo però richiede una preparazione prima della partenza legata non tanto alla pericolosità del viaggio, ma dalla complessità della lingua (l'[[inglese]] è pressoché inesistente fuori dai centri urbani) e della "logistica" (treni da cambiare, bus, alberghi sperduti da trovare, ecc).
===Castelli===
Quando si pensa ai castelli si pensa naturalmente a posti come l'[[Inghilterra]] e la [[Francia]]. Tuttavia anche il Giappone ha i suo castelli, se ne possono trovare diversi in ogni prefettura.
====Castelli originali====
[[Image:Hirosaki Castle Tenshukaku.JPG|thumb|200px|Castello di [[Hirosaki]]]]
A causa dei bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale solo dodici dei '''[[castelli del Giappone]]''' sono considerati originali. Quattro si trovano nell'isola di [[Shikoku]], due a nord della regione di [[Chugoku]], due nel [[Kansai]], tre nella regione di [[Chūbu]] e uno nella parte nord di [[Tōhoku]]. Non ci sono castelli originali nel [[Kyūshū]], [[Kantō]], [[Hokkaidō]] od [[Okinawa]].
====Ricostruzioni e rovine====
[[Image:Uwajima-jo.JPG|thumb|200px|Castello di [[Uwajima]]|alt=|sinistra]]Il Giappone ha molti castelli ricostruiti, molti dei quali ricevono più visitatori rispetto agli originali. Un castello ricostruito significa che il mastio è stato ricostruito in epoca moderna, ma molti di questi hanno ancora altre strutture originali all'interno del parco del castello. Ad esempio, tre delle torrette del castello di Nagoya sono autentiche. Le ricostruzioni offrono uno sguardo al passato e molti castelli ricostruiti, come il Castello di [[Osaka]], sono anche musei che ospitano importanti manufatti.
Il castello di [[Kumamoto]] è considerato una delle migliori ricostruzioni, perché la maggior parte delle strutture sono state ricostruite al posto del mastio. L'unico castello ricostruito a Hokkaidō è il castello Matsumae. Il Castello di Shuri di [[Okinawa]] è unico tra i castelli del Giappone, perché non è un castello "giapponese"; proviene dal Regno Ryukyuan ed è stato costruito con lo stile architettonico cinese, insieme ad alcuni elementi originali di Okinawa.
Le rovine in genere hanno solo le mura del castello o parti del disegno originale. Anche se non hanno le strutture dei castelli ricostruiti, le rovine spesso sembrano più autentiche senza le ricostruzioni in cemento che a volte sembrano troppo finte e turistiche. Molte rovine sono di importanza storica, come il Castello di Tsuyama che era così grande e imponente da essere considerato il migliore della nazione. Oggi le mura del castello sono tutto ciò che rimane, ma la zona è piena di migliaia di fiori di ciliegio, un elemento comune tra molte rovine e castelli ricostruiti. Il castello di Takeda è famoso per la splendida vista della zona circostante.
===Giardini===
[[Image:Ritsurin.JPG|thumb|200px|Ritsurin Park, [[Takamatsu]]]]
Il Giappone è famoso per i suoi giardini, noti per la loro estetica unica sia nei giardini paesaggistici che nei giardini Zen di sabbia e roccia. Il Giappone ha una propria "top 3" dei giardini stilata sulla base della loro bellezza, dimensioni, autenticità (giardini che non sono stati drasticamente alterati), e il significato storico. Questi sono il giardino di '''Kairakuen''' a [[Mito]], '''Kenrokuen''' a [[Kanazawa]], e '''Korakuen''' ad [[Okayama]]. Il più grande e uno dei più apprezzati dai viaggiatori è però il parco '''Ritsurin''' a [[Takamatsu]]. E nonostante possa solo sembrare una giungla d'asfalto, anche a Tokyo ci sono dei bellissimi [http://www.japanesegardens.jp/gardens/famous/tokyo.php giardini da visitare].
I giardini di sabbia e roccia si trovano tipicamente nei templi, in particolare quelli del Buddismo Zen. Il più famoso di questi è il '''Tempio Ryoanji''' a Kyoto, ma tali templi si trovano in tutto il Giappone. I giardini di muschio sono popolari anche in Giappone e ''Koke-dera'', sempre a Kyoto, ha uno dei migliori della nazione. Per visitarli è necessaria la prenotazione in modo da poter garantire garantire che il muschio sia sempre rigoglioso e non sia rovinato.
I giardini di pura terra risalenti al periodo Heian sono stati costruiti per rappresentare il paradiso buddista. Sono tutti dotati di un grande laghetto centrale di fronte alla sala dell'Amida. Sono semplici al punto che coloro che non sono consapevoli non vorrebbero nemmeno vederli come giardini. Il Tempio di Byodoin a [[Uji]], il Tempio di Motsuji a [[Hiraizumi]] e il Tempio di Joruriji a [[Kinugawa|Kizugawa]] sono tra i più famosi di quelli che rimangono.
===Luoghi sacri===
Indipendentemente dai vostri interessi di viaggio, è difficile visitare il Giappone senza almeno vedere alcuni santuari e templi. I siti buddisti e scintoisti sono i più comuni, anche se ci sono alcuni siti spirituali degni di nota di altre religioni.
====Buddisti====
[[Image:Horyuji Gojuto Kindo.JPG|thumb|200px|Tempio di [[Horyuji]]]]
Il buddismo ha avuto un profondo impatto sul Giappone fin da quando è stato introdotto nel VI secolo. Come i santuari, i templi si trovano in ogni città, ed esistono molte sette diverse.
Alcuni dei siti più sacri sono costituiti da grandi complessi sulle montagne e includono [[Monte Koya]] (il luogo più prestigioso del Giappone per essere sepolti e tempio principale del buddismo Shingon), [[Monte Hiei]] (fondato qui quando [[Kyoto]] divenne la capitale per rimuovere il buddismo dalla politica, sede della setta Tendai del buddismo), e [[Monte Osore]] (considerato come la "Porta dell'Inferno", ha molti monumenti e tombe in una desolata landa vulcanica).
Molti dei templi principali del paese sono a [[Kyoto]], come il tempio Honganji e il tempio Chion-in. Kyoto ha anche cinque dei templi Zen più importanti chiamati il " Sistema delle Cinque Montagne " (Tenryuji, Shokokuji, Kenninji, Tofukuji, e Manjuji), al tempio '''Nanzenji''' che si trova sopra gli altri fuori dal sistema. Sebbene ci siano "cinque" templi, Kyoto e Kamakura hanno entrambe i loro cinque. I templi di Kamakura sono Kenchoji, Engakuji, Jufukuji, Jochiji, e Jomyoji. Il tempio Eiheiji è un altro importante tempio Zen anche se non fa parte del sistema delle montagne.
Il tempio Todaiji a [[Nara]]e il tempio Kotokuin a [[Kamakura]] sono famose per le enormi statue del Budda. Quella di Todaiji è la più grande del paese mentre il Kamakura Daibutsu è il secondo e medita all'aria aperta.
Il tempio '''Horyuji''' a [[Horyuji]], a sud di Nara, è la struttura in legno più antica del mondo. La splendida sala della Fenice a [[Uji]] appare sulla moneta da 10 yen.
==== Shintoisti ====
[[File:TsurugaokaHachimanEma4283.jpg|sinistra|miniatura|150x150px|Gli ''Ema'' presso un santuario shintoista giapponese.]]
Lo scintoismo è la religione "nativa" del Giappone, quindi coloro che cercano di sperimentare cose che sono "completamente giapponesi" dovrebbero apprezzarlo particolarmente in quanto incarna veramente l'estetica giapponese. Il santuario scintoista più sacro è il Santuario Ise, mentre il secondo più sacro è il '''Santuario di Izumo''', dove gli dei si riuniscono ogni anno per un incontro. Altri famosi santuari includono il '''Santuario di Itsukushima''' a [[Miyajima]], il '''Santuario di Toshogu''' a [[Nikkō]], il Kumano Sanzan e la Dewa Sanzan. [[Kyoto]] ha molti importanti santuari storici, come il '''Santuario di Shimogamo''', il '''Santuario di Kamigamo''' e il '''Santuario Fushimi Inari'''.
Presso i santuari shintoisti i fedeli ma anche gli stessi turisti scrivono su delle tavolette in legno chiamate [[w:Ema (Shinto)|Ema]] delle preghiere o dei desideri affinché possano essere avverati. Le ema possono essere acquistate presso gli stessi santuari.
==== Cristiani ====
L'introduzione nel Giappone del cristianesimo avvenne nel 1549 per mezzo dei portoghesi e di san [[w:Francesco Saverio|Francesco Saverio]]. Egli fondò la prima chiesa cristiana a [[Yamaguchi]] nel '''Tempio Daidoji''', le cui rovine sono ora parte del '''Parco memoriale Xavier''' e la Chiesa memoriale Xavier è stata costruita in suo onore.
Quando [[w:Toyotomi Hideyoshi|Toyotomi Hideyoshi]] salì al potere, il cristianesimo fu bandito e i cristiani furono perseguitati. [[Nagasaki]] è il sito di persecuzione più famoso in cui sono stati crocifissi 26 cristiani giapponesi. Oggi sono santi e potete visitare il memoriale di questi martiri in città. La [[w:Rivolta di Shimabara|rivolta di Shimabara]] è la più famosa rivolta cristiana in Giappone, ed è stata questa ribellione che ha portato alla rimozione delle pratiche portoghesi e cattoliche dal Giappone (anche se il cristianesimo era già stato bandito), insieme a circa 37.000 decapitazioni di cristiani e contadini. A [[Shimabara]], è possibile visitare le rovine del castello di Hara, dove i cristiani si riunirono e furono attaccati, si possono vedere le vecchie lapidi portoghesi e le case dei samurai, alcune delle quali erano occupate da samurai cristiani. Il '''Memoriale Amakusa Shiro''' di [[Oyano]] contiene dei video sulla Ribellione di Shimabara e grandi spettacoli relativi alla persecuzione cristiana. Siti meno famosi possono essere fuori mano, come il Martyrdom Museum e il Memorial Park per i martiri di [[Ichinoseki]]. Quando la nazione si riaprì al mondo, alcuni cristiani considerarono di poter praticare il cristianesimo liberamente e apertamente, così uscirono allo scoperto dopo 200 anni di pratica segreta. Sfortunatamente, non era ancora legale e questi cristiani furono riuniti in varie parti del paese e torturati. Potete vedere uno di questi siti nella cattedrale di Maria a [[Tsuwano]], costruita nel passo Otome nella zona in cui i cristiani venivano messi in piccole gabbie e torturati.
Insieme al Sito del Martirio, Nagasaki è anche la sede della '''Chiesa di Oura''', la più antica chiesa rimasta nella nazione, costruita nel 1864. A causa dello status di Nagasaki per molti anni come uno degli unici porti della nazione dove potevano venire gli stranieri, la città è ricca di Storia cristiana giapponese, quindi anche i musei qui hanno artefatti e informazioni sulla comunità cristiana. Curiosamente, potete trovare spesso degli oggetti cristiani in templi e santuari in tutto il paese. Questo perché molti di questi oggetti erano nascosti nei templi e nei santuari quando il cristianesimo era proibito.
==== Altre religioni ====
Il Giappone ha una manciata di famosi templi confuciani. Come la porta del Giappone per il mondo per molti secoli, il Tempio confuciano di [[Nagasaki]] è l'unico tempio confuciano al mondo ad essere costruito dai cinesi al di fuori della Cina. '''Yushima Seido''' a [[Tokyo]] era una scuola confuciana e uno dei primi istituti di istruzione superiore della nazione. La prima scuola integrata nella nazione, la '''scuola Shizutani''' di [[Bizen]], insegnava anche sulla base di insegnamenti e principi confuciani. La scuola stessa era persino modellata sugli stili architettonici cinesi. La prima scuola pubblica di [[Okinawa]] era una scuola confuciana data al Regno Ryukyuan insieme al '''Tempio confuciano''' '''di Shiseibyo'''.
Anche la religione di Okinawa ha i suoi siti spirituali. '''Seta Utaki''', patrimonio dell'umanità, è una delle più famose. Molte cerimonie spirituali di Okinawa si sono svolte qui. Asumui nel Kongo Sekirinzan Park è una grande roccia che si ritiene sia la terra più antica della zona. Come sito religioso, gli sciamani venivano qui per parlare con gli dei.
=== Luoghi della Seconda Guerra Mondiale ===
[[Image:NagasakiGroundZero.jpg|thumb|200px|Ground Zero, [[Nagasaki]]]]
I tre luoghi da non perdere per gli appassionati della Seconda Guerra Mondiale sono [[Hiroshima]], [[Nagasaki]], e la capitale di Okinawa, [[Naha]]. Okinawa è il luogo dove si sono svolte alcune delle battaglie più brutali tra Giappone e Stati Uniti, e l'area è disseminata di resti del suo passato oscuro. Il Peace Park, il Prefectural Peace Museum, l'Himeyuri Peace Museum e la Peace Memorial Hall sono alcuni dei luoghi migliori per saperne di più, vedere manufatti e ascoltare i resoconti delle battaglie che si sono svolte qui.
Mentre [[Hiroshima]] e [[Nagasaki]] sono siti importanti della seconda guerra mondiale, perché i bombardamenti di queste città hanno portato alla fine della guerra del Pacifico, i siti e i musei che si trovano in queste città parlano anche a molti come visioni di un futuro triste, se le nazioni dovessero continuare a sostenere i programmi di armi nucleari e la proliferazione nucleare. Queste due città sono le uniche al mondo ad essere state colpite dalle bombe nucleari, e ogni città ha il suo Parco della Pace e Museo della Memoria dove i visitatori possono farsi un'idea di quanto sia veramente distruttiva e orribile la guerra atomica. Per molti viaggiatori in Giappone visitare almeno una di queste città è un must.
Altri luoghi sono a Tachiarai, Fukuoka, al '''[http://tachiarai-heiwa.jp/ Chikuzenmachi Tachiarai Peace Memorial Museum]''' un vecchio campo di addestramento per kamikaze, e a Minamikyushu, Kagoshima, il '''[http://www.chiran-tokkou.jp/ Chiran Peace Museum]''' da dove partirono molti kamikaze, a Kure, Hiroshima, lo '''[http://yamato-museum.com/ Yamato Museum]'''. E' vietato fare fotografie al museo sui kamikaze.
Per visitare [[Iwo Jima]] l'unica compagnia che può aiutarvi è la [http://www.miltours.com/ Military Historic Tours Company].
A [[Kanoya]], [[Kagoshima]] si trova il [http://www.mod.go.jp/msdf/kanoya/toukatu/18siryoukann.html Kanoya Air Base Museum](鹿屋航空基地史料館) che contiene documenti sui kamikaze e su altri eventi bellici giapponesi. Il maggior numero di kamikaze in tutta la guerra del Pacifico è decollato da Kanoya e dalla base aerea navale di Kushira. Ci sono vari altri resti di guerra in tutta la città, come bunker sotterranei, postazioni di difesa a Takasu Beach, ed ex alloggi kamikaze a Nozato.
=== Il patrimonio industriale ===
Il sito [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Giappone|Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO]] i "[[Siti della Rivoluzione industriale Meiji in Giappone: ferro e acciaio, costruzione navale e estrazione di carbone]]" è composto da 23 siti singoli in tutto il paese, molti dei quali a [[Chugoku]] e [[Kyūshū]]. Si tratta di luoghi come miniere, ferrovie, ferriere e porti dell'era Meiji, che sono tra i più importanti tra i primi siti industriali in stile occidentale del Giappone. Separatamente elencato è il mulino di seta di Tomioka.
{{-}}
== Cosa fare ==
Il Giappone è un paese poco più grande dell'Italia e ne ospita una popolazione più che doppia.
L'arcipelago si sviluppa da nord a sud ovest, con una varietà di climi che va dal sub-artico al nord al subtropicale nelle isole di [[Okinawa]].
Con queste premesse si può capire come il Giappone offra molto al turista disposto a scoprire una cultura che è rimasta chiusa fino a poche centinaia di anni fa a qualsiasi influenza esterna.
Al di là della frenetica ed altamente tecnologica vita di [[Tokyo]], [[Osaka]] e delle altre grandi città, tipiche dell'immaginario occidentale sul Giappone, in questo paese possono essere trovati numerosi altri spunti.
Bellezze paesaggistiche, oasi di pace nei templi (buddisti e scintoisti), negozi di ultime tendenze, spiagge bianche, neve finissima, pietanze inusuali e piatti prelibati: il menù che offre il Giappone è molto ricco.
Importante, se non si conosce la lingua giapponese, è cercare di organizzare anticipatamente spostamenti e pernottamenti, così come mete ed itinerari: come evidenziato, sebbene l'uso dell'inglese stia lentamente allargandosi, il giapponese rimane l'unica modalità di comunicazione nel 99% dei casi, specie se ci si addentra in zone scarsamente turistiche.
=== Attività all'aperto ===
[[File:01 Fujisan from Yamanakako 2004-2-7.jpg|miniatura|Il monte Fuji]]
Non dovrebbe sorprendere il fatto che in un paese in cui oltre il 70% del terreno è costituito da foreste e montagne, le attività all'aperto abbondano.
Salire su una delle tante montagne del Giappone è alla portata di qualsiasi viaggiatore. È possibile raggiungere la vetta di alcune montagne quasi interamente in auto, o con solo una breve passeggiata facile. Il [[monte Aso]] è una delle più grandi caldere vulcaniche del mondo e una strada asfaltata porta automobili e pedoni fino alla cima. Oppure, potete prendere la teleferica, che è stata promossa come la prima funivia al mondo su un vulcano attivo.
Circa 300.000 persone ogni anno scalano il [[Monte Fuji]], una montagna così famosa come un'icona del Giappone che difficilmente ha bisogno di presentazioni. Sul percorso più popolare, dovrai usare le mani per il supporto, ma non è richiesta alcuna scalata effettiva; potete facilmente scalare il Fuji con abbigliamento adeguato, equipaggiamento di base (crema solare, lampada frontale, ecc.) e 1-2 giorni nel vostro itinerario. Non è una passeggiata nel parco, ma è facilmente fattibile se non siete troppo fuori forma.
* Visitate uno dei [[Migliori 100 luoghi per la fioritura del ciliegio in Giappone]] o fate una passeggiata tra i migliaia di fiori di ciliegio a Yoshino.
* Visitate le cime innevate del più grande parco nazionale del paese, [[Daisetsuzan]].
* Salite i 2446 gradini in pietra della sacra montagna di Haguro attraverso una straordinaria foresta primordiale.
* Fare il rafting in alcuni degli ultimi fiumi selvaggi in Giappone nella [[Valle dell'Iya]].
[[File:Skier-carving-a-turn.jpg|miniatura|Lo sci]]
Con il suo terreno innevato e montuoso, il Giappone è una destinazione eccellente per lo '''sci e lo snowboard''', anche se tende ad essere per lo più adatto ai visitatori nazionali. Il clima del Giappone consente il mantenimento di molte stazioni sciistiche con un'ottima gestione. Sciare in Giappone può essere poco costoso rispetto ad altri paesi, con biglietti per gli ascensori più economici, sistemazioni economiche e pasti economici. L'attrezzatura a noleggio ha un prezzo ragionevole, ma dato che i giapponesi in media hanno piedi più piccoli, dovreste prendere in considerazione di portare i propri stivali. Il modo più semplice per raggiungere molte piste è prendere i mezzi pubblici (ferrovie e autobus) e spedire il proprio equipaggiamento da sci/snowboard alle piste.
{{Vedi anche|Giappone#Servizio_corriere}}
Il '''golf''' è popolare tra i giapponesi, anche se tende ad essere piuttosto costoso e quindi esclusivo. La terra libera è troppo preziosa vicino alle città, quindi i campi da golf devono pagare molto per l’acquisto dei terreni, e sono in genere 1-2 ore di auto fuori città. (Le navette dalla stazione ferroviaria più vicina sono spesso disponibili con una prenotazione.) I prezzi infrasettimanali possono aggirarsi da ¥ 6.000 in su. Aspettatevi di spendere tutto il giorno, comprensivo del tempo di viaggio per una partita di golf, e poi rilassarsi in un bagno caldo. Dato che la maggior parte dei giocatori sono uomini d'affari locali, i singoli non sono ammessi nella maggior parte dei casi (quindi assicuratevi di essere almeno due giocatori), e l'attrezzatura da noleggio avrà una selezione limitata (meglio portare la propria attrezzatura e le tue scarpe, che potete spedire a buon mercato.
[[File:Takeno Beach.JPG|sinistra|miniatura|La spiaggia di [[Takeno]]]]
Nonostante sia una nazione insulare, il Giappone non è molto conosciuto per le sue '''spiagge'''. Molte spiagge semplicemente non esistono poiché le città giapponesi (molte delle quali sono costiere) si espandono fino alla linea di costa. Dove ci sono già le spiagge che tendono ad essere visitate solo in estate; non appena arriva il 1° settembre i bagnini smettono di pattugliare le spiagge e scompaiono i bagnanti giapponesi. Il '''surf''' è piuttosto popolare, in quanto può essere praticato su entrambe le coste (durante la stagione dei tifoni [agosto-ottobre] sulla costa del Pacifico e durante l'inverno sulla costa del Mar del Giappone). Ci sono anche alcuni punti eccellenti per lo '''snorkeling''' e le '''immersioni'''. Oltre alla vita marina, ai coralli e ai relitti della seconda guerra mondiale, si può anche visitare [[Susami]], al di fuori di [[Kushimoto]].
=== Eventi sportivi ===
[[File:Amateur baseball match - Tokyo Domo - Japan (15838269026).jpg|miniatura|Partita di baseball amatoriale]]
Il '''baseball''' (野球 ''yakyū'') è molto popolare e la popolarità è storica (il baseball fu introdotto per la prima volta in Giappone intorno al 1870 da un professore americano). Gli appassionati di baseball che viaggiano in tutto il mondo potrebbero trovare il Giappone uno dei grandi esempi di sport popolare al di fuori degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Il baseball non è giocato solo in molte scuole superiori e da professionisti, ma praticato anche in molte culture pop. Inoltre, molti giocatori giapponesi sono diventati i migliori della ''Major League di Baseball''. Il campionato di baseball giapponese ufficiale è conosciuto come ''Nippon Professional Baseball'', o semplicemente noto come ''Puro Yakyū'' (プ ロ 野球), che significa Baseball Professionale, ed è considerato da molti il campionato più forte al di fuori degli Stati Uniti. Anche la squadra nazionale di baseball è considerata una delle più forti del mondo, avendo vinto l'inaugurale ''World Baseball Classic'' nel 2006, così come la seconda edizione nel 2009.
I biglietti per le partite sono generalmente facili da ottenere, anche nel giorno della partita stessa, seppure le partite più importanti dovrebbero ovviamente essere prenotate in anticipo. I biglietti partono intorno ai ¥ 2.000. Se siete interessati, assicuratevi di considerare 4-5 ore. In genere potete portare cibo e bevande, che è un buon modo per risparmiare un po' di denaro invece di pagare i prezzi all'interno dello stadio (¥ 800 per una pinta di birra); dovrete solo far ispezionare la borsa e versare le tue bevande in bicchieri usa e getta. Soprattutto a [[Osaka]], è anche popolare visitare ristoranti o bar in cui l'intero negozio sarà occupato da fan che cantano e fanno il tifo durante le partite. Le regole del baseball giapponese non sono molto diverse dal baseball negli Stati Uniti, anche se ci sono alcune piccole variazioni. La più grande rivalità è tra gli ''Yomiuri Giants'' di [[Tokyo]] e gli ''Hanshin Tigers'' di Osaka (conosciuti per avere i fan più fanatici e devoti, insieme a molti applausi, canzoni e tradizioni).
Il Giappone ha due tornei nazionali delle scuole superiori ogni anno che attirano forse più attenzione del gioco professionale. Entrambi si tengono al ''Kōshien Stadium'', uno stadio nella città di [[Nishinomiya]] vicino a [[Kobe]] che ospita oltre 50.000 persone e ospita anche l’''Hanshin Tigers'' dell'NPB.
* Il '''torneo nazionale''' '''Invitational Baseball High School''', comunemente noto come ''Spring Kōshien'' (春 の 甲子 園 ''haru no kōshien'', o セ ン バ ツ ''senbatsu'') - si tiene a marzo, con 32 squadre invitate da tutto il paese.
* Il '''campionato nazionale di baseball High School''', comunemente noto come ''Summer Kōshien'' (夏 の 甲子 園 ''natsu no kōshien'') - Un evento di due settimane ad agosto, è la fase finale di una struttura di tornei a livello nazionale. Un totale di 49 squadre partecipano alla fase finale di ciascuna delle prefetture giapponesi, con le seconde squadre di Hokkaido e Tokyo
Il '''calcio''' (サ ッ カ ー ''sakkā'') è anche popolare in Giappone. La lega ufficiale è la ''Japan Professional Football League'' (日本 プ ロ サ サ カ ー グ グ ''nippon puro sakkā rīgu''), conosciuta come ''J.League'' (J リ ー グ ''J rīgu''), di cui la massima divisione è la J1 League. Il Giappone è una delle nazioni di calcio asiatico di maggior successo, ed è stato per anni nelle vette della classifica della Confederazione calcistica asiatica.
[[File:Sumo-Japan.jpg|miniatura|Un incontro di Sumo ]]
Il '''Sumo''' (相撲 ''sumō'') è un popolare sport giapponese. Le regole sono abbastanza semplici: sii il primo a fare in modo che il tuo avversario esca dal ring o tocchi il terreno con qualcosa che non sia la base dei suoi piedi. Quasi tutto va bene tranne una manciata di mosse proibite, ma la maggior parte delle partite vengono vinte spingendo o aggrappandosi, il che spiega perché la circonferenza è un vantaggio. Gli eventi più importanti sono i sei migliori tornei (本 場所 ''honbasho'') durante tutto l'anno, ogni 15 giorni. Il Sumo ha mantenuto molte tradizioni dalle sue origini shintoiste, e un singolo incontro di solito consiste in molti minuti di rituali e preparazione mentale, seguiti da soli 10-30 secondi di lotta. I lottatori di sumo vivono una vita irreggimentata nelle scuderie di addestramento (部屋 ''heya'', letteralmente "stanze", o 相撲 部屋 ''sumō-beya''), dedicandosi a nient'altro che prepararsi e competere. Alcuni lottatori stranieri hanno avuto abbastanza successo nei ranghi più alti, anche se le nuove regole hanno messo un limite al numero di stranieri che ogni scuderia può addestrare.
Con un po' di pianificazione, potete organizzare la visita di una scuderia durante l'allenamento (稽古 ''keiko''), anche se dovrete parlare giapponese o portare una guida giapponese e osservare rigorosamente l'etichetta e le regole giapponesi della scuderia. (Ad esempio, ci si aspetta di stare seduti in silenzio per l'intera durata della pratica, che di solito è di diverse ore.) L'allenamento inizia la mattina presto, in qualsiasi momento dalle 5:00 alle 8:00 del mattino.
Anche la lotta professionale (プ ロ レ ス ''puroresu'') gode di grande popolarità. Sebbene sia simile alla lotta professionale in altre parti del mondo in quanto i risultati sono predeterminati, la sua psicologia e presentazione sono unicamente giapponesi. Le partite di ''Puroresu'' sono trattate come battaglie legittime, con storie che enfatizzano fortemente lo spirito combattivo e la perseveranza dei lottatori. Inoltre, poiché molti lottatori giapponesi hanno sfondi di arti marziali legittimi, i colpi di sottomissione sono realistici e il contatto completo è all'ordine del giorno. Il paese ha molte promozioni (aziende che organizzano spettacoli), con il più grande dei quali è il ''New Japan Pro-Wrestling'', ''All Japan Pro Wrestling'' e ''Pro Wrestling NOAH''. Il più grande evento singolo in ''puroresu'' è il 4 gennaio (promosso come ''Wrestle Kingdom'') al Tokyo Dome, più o meno analogo a ''WrestleMania'' negli Stati Uniti.
=== Giochi e intrattenimento ===
[[File:DAM (5935496937).jpg|miniatura|Un tablet per la scelta dei brani del karaoke]]
Il '''Karaoke''' (カ ラ オ ケ) è stato inventato in Giappone e può essere trovato praticamente in ogni città giapponese. Pronunciato ''kah-rah-oh-keh'', significa "orchestra vuota". La maggior parte dei posti di karaoke occupa diversi piani di un edificio. Ogni persona o gruppo di amici avrà una stanza privata e la tariffa oraria standard include spesso bevande alcoliche incluse, con le ricariche per il tempo di uso della stanza aggiunto tramite un telefono sul muro o attraverso la macchina per karaoke stessa. Le principali catene hanno tutte eccellenti selezioni di canzoni in lingua inglese. Gli anziani preferiscono cantare ''enka'' ''ballad'' nei piccoli bar del quartiere.
Gestite voi stessi la macchina per il karaoke, consentendo di mettere in coda i brani da riprodurre secondo un ordine. (Ricordate solo che a 4 minuti per brano, 15 brani permetteranno di cantare per un'ora.) Oggi, molte macchine usano un tablet o un ''touchscreen'' per cercare le canzoni secondo una serie di criteri; se riuscite a ottenere uno di questi elenchi in inglese, bene. Potete anche cercare i brani nei cataloghi delle dimensioni della rubrica, che è quello che dovrete fare se non riuscite a ottenere un tablet in inglese o in posti più vecchi con un semplice telecomando. Una volta trovato il numero da 4 a 6 del brano, puntare il telecomando verso la macchina del karaoke come un telecomando TV, digitare il numero (apparirà sullo schermo, in modo da poter verificare che sia stato inserito correttamente, altrimenti premere 戻 る per tornare indietro), quindi premere 転 送 o "invia" per confermare e aggiungerlo alla coda.
[[File:Goku Pachinko - panoramio.jpg|sinistra|miniatura|Una sala pachinko]]
Onnipresenti sono anche i salotti di pachinko. '''Pachinko''' (パ チ ン コ) è una forma di gioco d'azzardo che consiste nel far cadere piccole palline d'acciaio in una macchina; più palle vengono assegnate a seconda di dove atterrano. L'aria all'interno della maggior parte dei salotti di pachinko è piuttosto pesante a causa del fumo di tabacco, il sudore e le macchine bollenti - per non parlare del rumore da spaccare le orecchie. (Legalmente potete scambiare le palline solo per i premi, ma i giocatori optano sempre per i gettoni "premio speciale" che scambiano per denaro in uno stand separato altrove nell'edificio o in un vicolo vicino, perché lo stand è fuori sede: è un affare separato e quindi non illegale.)
'''Video arcade''' (ゲ ー ム セ ン ー ー ''gēmu sentā'', o ビ デ オ ア ー ド ド ''bideo ākēdo''; non confondere con un ''ākēdo'' regolare che significa "galleria commercial /strada"), anche se a volte è difficile da distinguere dai salotti pachinko dall'esterno, perché si possono avere giochi arcade piuttosto che giochi d'azzardo, e sono spesso su diversi piani. I videogiochi sono la norma, anche se potreste essere sorpresi dalla grande varietà di giochi. Oltre ai soliti giochi di azione e di combattimento, ci sono anche dei giochi ritmici come ''Dance Dance Revolution'' o molto più facili per principianti ''Taiko Drum Master'' (''Taiko no Tatsujin''), stranezze difficili da definire come ''Derby Owners Club'' (che può essere descritto come un "simulatore di corse di cavalli con giochi di ruolo multiplayer online" e invenzioni bizzarre come ''Chō Chabudai-Gaeshi!'' (Super · ち ゃ ぶ 台 し! "Super Table-Flip!") Dove sbattete letteralmente su un tavolo per ribaltalo rabbiosamente e alleviare lo stress in modo da accumulare punti. I centri di gioco di solito hanno anche giochi non video, che includono quasi sempre giochi a premi (ク レ ー ゲ ゲ ム ム ''kurēn gēmu'') dove potete vincere qualsiasi cosa, da animali impagliati e bigiotteria a costosi smartphone e gioielli, e sofisticate cabine di adesivi fotografici (プ リ ク ラ ''puri-kura'', abbreviato dal marchio Print Club).
[[File:Go and shogi center by pommes king in Osaka.jpg|miniatura|Una sala dove si gioca al ''Go'']]
Il gioco nazionale giapponese è il '''Go''' (囲 碁 ''igo'', o semplicemente 碁 ''go''), un gioco da tavolo di strategia nato in [[Cina]]. I giocatori posizionano le loro pietre per prendere il maggior numero di territori sulla scacchiera; le pietre non possono essere spostate, ma possono essere catturate se sono circondate in tutte e quattro le direzioni. Nonostante le sue origini cinesi, a causa del fatto che inizialmente è stato introdotto e promosso in Occidente dai giapponesi, è dai loro nomi giapponesi e non cinesi che il gioco stesso e la sua terminologia di gioco sono generalmente noti al di fuori dell'Asia orientale. Tutti vi giocano, il Go infatti ha colonne di giornali, TV e giocatori professionisti. Il ''Go'' è anche giocato in Occidente, e c'è una grande e attiva comunità che lo pratica. In una giornata di sole, il quartiere di [[Tennoji]] di Osaka è un buon posto per unirsi a una folla che guarda due maestri il ''Go''.
Oltre al ''Go'', un altro gioco da tavolo popolare in Giappone è lo '''shogi''' (将 棋) o gli scacchi giapponesi. Le dinamiche generali sono simili agli scacchi occidentali, con alcuni pezzi in più che si muovono in modi unici, ma la differenza più importante è che dopo aver catturato un pezzo, si può in seguito "rimetterlo" in gioco come uno dei propri pezzi. L'uso delle pezzo rende lo ''Shogi'' un gioco molto più complesso e dinamico degli scacchi occidentali.
'''Mahjong''' (麻雀 ''mājan'') è anche relativamente popolare in Giappone, e frequentemente lo si trova sui videogiochi, anche se è associato al gioco d'azzardo illegale e ai salotti del ''mahjong'' che possono essere piuttosto squallidi. Il ''Mahjong'' usa le tessere con una varietà di simboli e caratteri cinesi. I giocatori pescano e scartano le tessere cercando di completare una mano con dei set di tessere particolari (tipicamente, quattro serie di tre tessere identiche o tre in una scala reale, più una coppia identica). Mentre il gioco è simile, il punteggio è drasticamente diverso rispetto alle varie versioni cinesi.
=== Musica ===
I giapponesi amano la musica (音 楽 ''ongaku'') di tutti gli stili.
==== Musica tradizionale giapponese ====
[[File:Fumie Hihara, au shamisen (danse du Kabuki, musée Guimet).jpg|sinistra|miniatura|Lo ''shamisen'']]
La musica tradizionale giapponese (邦 楽 ''hōgaku'') utilizza una varietà di strumenti, molti dei quali originari della Cina, ma sviluppati in forme uniche dopo essere stati introdotti in Giappone. Gli strumenti più comuni sono
* lo ''shamisen'' (三味 線) - uno strumento a tre corde, simile in qualche modo al ''banjo''
* lo ''shakuhachi'' (尺八) - un flauto di bambù
* il ''koto'' (箏) - una cetra a 13 corde (come un ''dulcimer'')
[[File:L'ensemble Koma (musée Guimet).jpg|miniatura|Una performance di taiko]]
'''Taiko''' (太 鼓) sono i tamburi giapponesi. I tamburi Taiko sono unici in Giappone e hanno dimensioni che vanno dai piccoli agli enormi tamburi fissi da 1,8 metri. Taiko si riferisce anche alla performance stessa; questi strumenti fisicamente possono essere suonati da soli o in un ensemble di ''kumi-daiko'', e sono molto comuni nei festival. (In giapponese, ''taiko'' significa solo "tamburo", ma di solito significa "tamburi giapponesi" come nel resto del mondo: un complesso di batteria occidentale si chiamerebbe ''doramu'' ''setto'', ''doramu kitto'' o ''doramusu''.)
La musica tradizionale giapponese può essere suddivisa in diverse categorie. ''Gagaku'' è musica strumentale o vocale e danza che è era suonata per la corte imperiale. Diverse forme di teatro giapponese usano la musica. ''Jōruri'' (浄 瑠 璃) è musica narrativa che usa lo ''shamisen'' e ''min'yō'' (民 謡) è musica folk come canzoni di lavoro, canzoni religiose e canzoni per bambini.
Al di fuori della musica tradizionale giapponese, questi strumenti non sono usati frequentemente, e quelli più oscuri si stanno lentamente estinguendo. Tuttavia, alcuni artisti famosi come gli '''Yoshida Brothers''' e '''Rin''' hanno combinato strumenti tradizionali con stili musicali occidentali moderni.
==== Musica occidentale ====
La '''musica classica occidentale''' (ク ラ シ ッ ク [音 楽] ''kurashikku [ongaku]'') è popolare in Giappone per persone di tutte le età; mentre non è l'ascolto di tutti i giorni, è certamente più popolare che in molti paesi occidentali. Ci sono 1.600 orchestre professionali e amatoriali (オ ー ケ ス ト ラ ''ōkesutora'') in Giappone; Tokyo è la patria di quasi la metà delle orchestre, tra cui otto orchestre professionali a tempo pieno. Ci sono anche più di 5.000 cori (合唱 ''gasshō'', コ ー ラ ス ''kōrasu'' o ク ワ イ ア ''kuwaia''); la [http://www.jcanet.or.jp/profile/jca-english.htm Japan Choral Association] ha più informazioni tra cui una lunga lista di [http://www.jcanet.or.jp/news/concert.htm concerti imminenti] (disponibile solo in giapponese). L'abito da concerto è casual tranne che per gli uomini d'affari che arrivano direttamente dal lavoro.
Con l'arrivo della '''musica pop occidentale''' nel XX secolo, il Giappone ha creato le sue forme uniche di musica pop. Questi sono in gran parte estinti tranne che per ''enka'' (演 歌), ballate sentimentali in stili pop occidentali composti per assomigliare alla musica tradizionale giapponese, tipicamente cantata in uno stile emotivo esagerato. Anche ''Enka'' è in declino; è spesso cantata da persone anziane al karaoke, ma è raro trovare un giovane a cui piaccia.
Il '''jazz''' (ジ ャ ズ ''jazu'') è stato molto popolare dal 1930, ad eccezione di un breve intervallo durante la seconda guerra mondiale. Ci sono spesso registrazioni solo in Giappone che non possono essere trovate in altri paesi. Le caffetterie jazz sono un luogo comune per ascoltare il jazz.
{{Vedi anche|Giappone#Caffetterie}}
Decenni fa, la maggior parte dei jazz bar non consentiva di parlare, aspettandosi solo un serio godimento della musica, ma oggi la maggior parte dei jazz café è più rilassata.
==== Musica pop ====
Ovviamente la tipologia di musica più popolare è la musica pop. '''J-pop''' e '''J-rock''' inondano le radio, e talvolta sono anche popolari a livello internazionale: ''L'Arc~en~Ciel'' e ''X Japan'' hanno suonato concerti col tutto esaurito al Madison Square Garden, mentre la cover di "Woo Hoo" dei ''5.6.7.8'' è entrato nella UK Singles Chart dopo essere stato utilizzato in ''Kill Bill: Volume 1'' e alcuni spot televisivi. Punk, heavy metal, hip hop, elettronica e molti altri generi trovano anche nicchie in Giappone dove ottengono la loro interpretazione giapponese.
Il J-pop è spesso associato agli idoli (o イ ド ル ''aidoru''), stelle della musica prodotte da agenzie di talenti. Solitamente commercializzati come artisti "aspiranti", la maggior parte degli idoli ottiene solo una breve fama con una canzone solitaria, tipicamente ripetitiva, accattivante e che non richiede molta abilità per cantare; ancora, il pubblico accoglie con entusiasmo ogni nuovo idolo. Parecchi gruppi di idoli si trasformano in atti di lunga durata, tuttavia: ''SMAP'' e ''Morning Musume'' sono stati popolari per decenni, con più di 50 Top 10 singoli, mentre ''AKB48'' è balzato ai vertici per diventare il gruppo femminile più venduto in Giappone.
==== I concerti in Giappone ====
I '''concerti''' (ラ イ ブ ''raibu'', "live") sono facili da trovare. A seconda dell'evento, potreste essere in grado di acquistare i biglietti presso i negozi (utilizzando un codice numerico per identificare il concerto giusto), online, nei negozi di dischi o in varie lotterie pre-vendita. (Alcuni venditori potrebbero richiedere una carta di credito giapponese con un indirizzo di fatturazione giapponese, quindi potrebbe essere necessario provare più metodi per trovarne uno che potete usare.) Potete acquistare biglietti giornalieri presso la sede, presumendo che il concerto non sia tutto esaurito. Piuttosto che fare l'ingresso generale, i biglietti possono essere numerati per dividere il pubblico in piccoli gruppi che sono ammessi in ordine. Anche i '''festival musicali''' (ロ ッ ク · フ ェ ス テ テ ル ル ''rokku fesuibaru'', abbreviati in ロ ッ ク ク ェ ス ''rokku fesu'' o semplicemente フ ェ ス ''fesu'') sono popolari, richiamando decine di migliaia di persone. [http://fujirock-eng.com/ Fuji Rock Festival] è il più grande festival del Giappone e copre molti generi. [http://rijfes.jp/ Rock In Japan Festival] è il più grande festival in cui solo artisti giapponesi sono autorizzati a esibirsi.
I fan giapponesi possono essere altrettanto fanatici degli altri amanti della musica. I devoti seguono le loro band preferite in tour e collaborano per ottenere i biglietti in prima fila; potrebbero aver speso più di quello che avete fatto per partecipare allo stesso concerto, quindi non sentitevi "di meritare" un buon posto solo perché avete pagato per venire dall'estero! Quando ci sono più gruppi in elenco e non interessa per quello che suona, i fan giapponesi pensano che sia naturale lasciare il posto in modo che altri possano divertirsi da vicino; prenotare il posto in modo che lo si possa salvare per dopo è malvisto. Molte canzoni hanno ''furitsuke'', gesti di mani con coreografie che la folla suona insieme alla musica, con luci spesso tenute in mano. La band potrebbe creare alcuni dei movimenti, ma la maggior parte è creata organicamente dai fan (di solito quelli nei posti in prima fila). I movimenti sono unici per ogni canzone, il che rende uno spettacolo impressionante quando realizzate che l'intero pubblico li ha appresi a memoria; potete provare a imparare alcuni movimenti osservando da vicino, o semplicemente rilassandovi e godendovi lo spettacolo.
=== Il teatro ===
Il '''[[w:Kabuki|Kabuki]]''' (歌舞 伎) è un tipo di dramma-danza. È noto per gli elaborati costumi e il trucco che gli artisti indossano.
[[File:Himeji-jo Takigi Nou 39 32.jpg|miniatura|Recitazione No]]
Il '''[[w:Nō|Nō]]''' (能 nō o 能 楽 nōgaku) è un tipo di dramma musicale. Mentre i costumi possono sembrare superficialmente simili al ''kabuki'', il no fa affidamento sulle maschere per trasmettere emozioni e racconta la sua storia attraverso i testi, che sono in una forma più antica di giapponese (difficile da comprendere anche per i madrelingua). A volte viene descritta come "opera giapponese", sebbene sia più vicina alla poesia cantata piuttosto che al canto vero e proprio.
Tradizionalmente usato come intermezzo tra gli atti in una rappresentazione no, '''[[w:Kyōgen|kyōgen]]''' (狂言) consiste in brevi (10 minuti) di recite, spesso usando personaggi di riserva come i servi e il loro padrone, o un contadino e suo figlio. Queste rappresentazioni del no sono molto più accessibili, poiché usano più di una voce parlante e sono tipicamente in un giapponese più moderno, che è più facile da comprendere per gli ascoltatori (simile all'inglese shakespeariano).
[[File:Bunraku doll in national theatre Osaka 2.JPG|sinistra|miniatura|Un pupazzo del bunraku]]
Il [[w:Bunraku|'''bunraku''']] (文楽) è un tipo di recitazione teatrale che si compie con pupazzi di grandi dimensioni manovrati da un maestro a volto scoperto e dagli assistenti vestiti totalmente di nero.
La commedia in Giappone è marcatamente diversa dallo stile occidentale. I giapponesi sono molto sensibili nel fare battute a scapito degli altri, quindi la commedia in piedi stile occidentale non è molto comune. La maggior parte della commedia giapponese si basa sull'assurdità e sulla violazione delle rigide aspettative sociali. La maggior parte dei giapponesi ama anche i giochi di parole (駄 洒落 ''dajare''), anche se questi possono superale la linea ''oyaji gyagu'' che inducono un gemito (親父ギャグ barzellette da vecchio, o in altre parole, "scherzi da papà"). Non preoccupatevi del sarcasmo; non è quasi mai usato dai giapponesi.
Il genere più comune e conosciuto di commedie in piedi è il '''manzai''' (漫 才). Questo in genere coinvolge due esecutori, l'uomo dritto (''tsukkomi'') e l'uomo divertente (''boke''). Le battute si basano sull'interpretazione errata di un uomo buffo o sulla realizzazione di giochi di parole e vengono espresse a un ritmo incalzante. Manzai è tipicamente associato a Osaka e molti artisti ''manzai'' usano un accento di [[Osaka]], ma gli atti di ''manzai'' sono popolari in tutto il paese.
Un altro tipo tradizionale di commedia giapponese è '''rakugo''' (落 語), narrazione comica. Un attore solitario si siede sul palco e racconta una lunga, divertente e solitamente complicata storia. Non si alzano mai dalla posizione inginocchiata di seiza, ma usano trucchi per trasmettere azioni come stare in piedi o camminare. La storia comporta sempre un dialogo tra due o più personaggi, che il narratore descrive con inflessioni vocali e il linguaggio del corpo. ''Rakugo'' traduce molto bene; alcuni artisti hanno fatto una carriera di recitazione in inglese, ma per lo più si esibiscono in eventi speciali come una sorta di educazione culturale e nei video online. Tuttavia, potreste essere in grado di trovare una performance in inglese a cui potete partecipare.
Alcune compagnie fanno un recitato in stile occidentale e commedia improvvisata in inglese. Questi attirano un pubblico internazionale: i visitatori stranieri, gli espatriati e anche molti giapponesi di lingua inglese. A Tokyo, i gruppi principali includono Pirates of Tokyo Bay, Stand-Up Tokyo e il lungo Tokyo Comedy Store. Altri gruppi includono ROR Comedy e Pirates of the Dotombori di Osaka, Comedy Fukuoka, NagoyaComedy e Sendai Comedy Club.
=== Arti culturali giapponesi ===
==== Le geishe ====
[[File:Tokyo matsuri geisha.jpg|miniatura|Una geisha ad una processione del festival di Tokyo]]
Il Giappone è famoso per le '''geishe''', anche se sono spesso fraintese dall'Occidente. Tradotto letteralmente, la parola 芸 者 (''geisha'') significa "artista" o "artigiano". Le geishe sono intrattenitrici, che tu stia cercando canzoni e balli, giochi di società o semplicemente una buona compagnia e conversazione. Mentre alcune geishe potrebbero essere state prostitute più di un secolo fa, oggi questo ''non'' fa parte della loro professione. (In aggiunta alla confusione, attorno alla seconda guerra mondiale alcune prostitute si chiamavano "ragazze geisha" per attirare le truppe americane.) La geisha si forma fin da giovane per essere intrattenitrice squisita e di alta classe. L'apprendista ''maiko'' ha il ruoto più difficile, indossano un kimono colorato a strati e stravaganti fusciacche, indossando sempre il trucco del viso completamente bianco. Man mano che maturano, le geishe indossano dei vestiti e dei trucchi più sommessi, tranne che per occasioni molto speciali, lasciando trasparire la loro bellezza e il loro fascino naturale.
Le Geishe sono spesso impiegate oggi dalle imprese per feste e banchetti. Tradizionalmente è necessaria un'introduzione e dei collegamenti per assumere una geisha, per non parlare dei ¥ 50.000 fino ai ¥ 200.000 '''per ospite'''. In questi giorni molte geishe stanno facendo uno sforzo per condividere i loro talenti nelle esibizioni pubbliche; potreste essere in grado di vedere le geishe esibirsi per sole 3.000 ¥ o gratuitamente in un festival. Oppure, con alcune ricerche, potreste essere in grado di prenotare una festa privata o semi-privata con una geisha (in alcuni casi anche su Internet) nell'intervallo di ¥ 15.000-30.000/persona.
Nelle più grandi città giapponesi, è facile individuare una geisha se si guarda nella parte destra della città. [[Kyoto]] è la patria della più antica e conosciuta comunità di geishe del mondo; Tokyo e Osaka hanno le loro, naturalmente. [[Yamagata]] e [[Niigata]] sono note per i loro legami storicamente prestigiosi con le geishe, anche se la scena è meno attiva in questo periodo. Potete anche trovare delle geishe in alcune città come [[Atami]] e [[Kanazawa]], dove tendono ad essere meno esclusive e meno costose da prenotare.
I '''club di hostess''', in un certo senso, sono una versione moderna dello stesso ruolo che le geishe riempiono. In un club di hostess, una hostess fornirà una conversazione, delle bevande, un intrattenimento e in qualche modo flirtare con i suoi clienti maschi. (In un '''club ospitante''', i ruoli sono invertiti con padroni di sesso maschile che servono clienti femminili, in genere con un flirt più esplicito.) Le hostess lavorano nei bar e cantano il karaoke per intrattenere, rispetto alle geishe che vengono in case da tè e ristoranti per esibirsi in arti tradizionali giapponesi. Ricordate però che le hostess flirtano come professioniste, ''non'' come prostitute, e molti club di hostess hanno il divieto di intimità fisica o argomenti di conversazione sessuale. Un'incarnazione più lontana della stessa idea sono le cameriere '''maid cafè''' in altri ristoranti di cosplay. Il catering per ''otaku'', con impiegati vestiti come cameriere francesi viziano i loro clienti servendo loro bevande e cibo, tutti solitamente decorati con sciroppo (ad eccezione di antipasti come il popolare riso con omelette, che è decorato con ketchup).
==== La cerimonia de tè ====
[[File:Toshihana tea ceremony.jpg|miniatura|La cerimonia del tè]]
La cerimonia del tè (茶道 ''sadō o chadō'') non è unica in Giappone, o addirittura in Asia, ma la versione giapponese si distingue per la sua profonda connessione con l'estetica giapponese. In effetti, l'obiettivo di una cerimonia del tè giapponese non è tanto il tè, quanto il far sentire gli ospiti benvenuti e apprezzare la stagione. A causa dell'influenza del Buddismo Zen, la cerimonia del tè giapponese enfatizza un'estetica unicamente giapponese chiamata ''wabi-sab''i (侘 寂). Una traduzione molto approssimativa potrebbe essere che ''wabi'' è "semplicità rustica" e ''sabi'' è "bellezza che viene con l'età e l'usura". Le ciotole rustiche usate nella cerimonia del tè, di solito in uno stile non simmetrico fatto a mano, sono ''wabi''; l'usura nella glassa della ciotola dall'uso e le scheggiature nella ceramica, a volte fatte deliberatamente, sono sabi. Anche la stagionalità è estremamente importante; un luogo per la cerimonia del tè è in genere piccola e semplice, con decorazioni sparse e scelte per completare la stagione, e di solito una vista pittoresca in un giardino o all'aperto.
Il tè usato nella cerimonia del tè è ''matcha'' (抹茶). Durante la cerimonia, l'ospite aggiungerà questa polvere di tè all'acqua, mescolando vigorosamente per ottenere una consistenza spumosa. Il ''matcha'' verde è piuttosto amaro, quindi la cerimonia del tè include anche una o due piccole confezioni (菓子 ''kashi''); la loro dolcezza compensa l'amarezza del tè e anche gli snack sono scelti per completare le stagioni. Sia il tè che il cibo sono presentati in articoli di servizio stagionali che fanno parte delle esperienze.
Ci sono '''case da tè''' in tutto il Giappone dove potete essere ospite di una cerimonia del tè. Il tipo più comune di cerimonia "informale" di solito richiede da 30 minuti a un'ora; una cerimonia "formale" può richiedere fino a 4 ore, anche se include un pasto ''kaiseki'' molto più consistente. Potrebbe valere la pena cercare una cerimonia che viene eseguita almeno parzialmente in inglese, o assumere una guida locale, altrimenti potreste trovare i dettagli sottili della cerimonia abbastanza imperscrutabili. Mentre l'abbigliamento casual può essere accettabile oggi nelle cerimonie informali, dovreste controllare se c'è un codice di abbigliamento e probabilmente provare a vestirvi un po' elegante. I pantaloni o le gonne lunghe farebbero sicuramente piacere, ma le cerimonie più formali richiederebbero un abito; un abbigliamento sottomesso è utile per non sminuire la cerimonia stessa.
[[Uji]] è spesso chiamata la "capitale del tè del Giappone"; è famosa per il matcha, che ha prodotto per oltre mille anni. [[Shizuoka]] coltiva il 45% della produzione giapponese di tè e oltre il 70% dei tè giapponesi vengono lavorati lì (anche se coltivati altrove). [[Kagoshima]] è il secondo più grande produttore, dove il clima caldo e soleggiato e le diverse varietà della pianta del tè producono tè noti per il loro sapore caratteristico e corposo.
=== Bagni caldi e termali ===
[[File:Tsurunoyu onsen rotenburo2.JPG|miniatura|Il bagno all'aperto a Tsurunoyu Onsen, nella prefettura di Akita]]
Fare il bagno è un grosso affare in Giappone, sia che si tratti di una sorgente termale ''onsen'' (温泉) scenografica, di un bagno a vapore di quartiere o semplicemente di una normale vasca per la casa, fare il bagno in stile giapponese è un piacere. Celebrare le gioie dell'acqua calda (湯 ''yu'') e definire la normale vasca con un prefisso onorifico (お 風 呂 ''o-furo''), presuppone che una visita a una sorgente termale giapponese - contrassegnata come ♨ sulle mappe - dovrebbe essere dell'agenda di ogni visitatore; non sorprende pertanto che le '''sorgenti calde''' siano all'ordine del giorno.
Mentre un "bagno" occidentale viene usato per lavarsi, i "bagni" in Giappone sono per ammollo e relax. (Pensate ad una vasca idromassaggio piuttosto che a una vasca da bagno.) Il lavaggio viene effettuato prima fuori dalla vasca, di solito seduti su uno sgabello di fronte a un rubinetto, ma sono disponibili anche le docce.
A differenza di una vasca idromassaggio collettiva, nei bagni in Giappone si entra generalmente nudi. Ciò inizialmente è scioccante per la sensibilità occidentale, mentre in Giappone è la norma; amici, colleghi e familiari di ogni età non ci pensano. I giapponesi usano persino la frase "comunicazione nuda" (裸 の 付 き 合 い ''hadaka no tsukiai'') per descrivere il modo in cui fare il bagno insieme abbatte le barriere sociali. Dovreste davvero provare a provarlo, ma se rifiutate, allora ci sono altre opzioni:
* i '''pediluvi''' (足 湯 ''ashiyu'') sono un modo popolare per rilassarsi; l'unica cosa da fa in questi bagni è mettere il piede nudo, mentre ci si siede comodi e vestiti sulla parete della piscina.
* I '''bagni misti''' (混 浴 ''kon'yoku'') a volte consentono (ma potrebbero non richiedere) costumi da bagno e talvolta sono consentiti solo alle donne. Le operazioni commerciali (cioè i bagni pubblici non facenti parte di un ''ryokan'') con i bagni ''kon'yoku'' tendono a far rispettare i costumi da bagno per entrambi i sessi.
* Alcuni ''ryokan'' hanno "bagni di famiglia" che potete prenotare solo per il proprio gruppo; questi sono pensati per mamma, papà e i bambini per fare il bagno insieme. Alcuni di questi consentono i costumi da bagno. Allo stesso modo, alcuni ''ryokan'' offrono camere esclusive con bagno privato; i costumi da bagno potrebbero non essere permessi, ma anche se ciò non significa che non condividerete il bagno con gli estranei, o potete fare a turno con i vostri amici che fanno il bagno.
I visitatori stranieri di solito visitano le sorgenti termali fermandosi in un ''ryokan'', una tradizionale locanda giapponese, la maggior parte dei quali è caratterizzata da sorgenti termali come una delle loro principali attrazioni (l'altra attrazione principale di solito sono i pasti elaborati kaiseki). Ciò richiede un po' di ricerca e pianificazione per decidere dove volete andare (la maggior parte dei ''ryokan'' si trovano nelle piccole città di paese) e per adattarla al proprio programma (una visita a un ryokan sarà in genere alle 17:00 alle 10:00, più il tempo di viaggio che spesso è lungo), ma è un'attività di vacanza popolare per stranieri e nativi allo stesso modo.
È anche possibile visitare le sorgenti calde durante il giorno. Molte sorgenti termali sono bagni indipendenti che sono aperti al pubblico, e i ryokan tipicamente vendono biglietti giornalieri per l'accesso ai loro bagni privati.
I giapponesi hanno meditato per secoli quali siano le migliori sorgenti calde del paese, e ne hanno escogitate alcune. [[Beppu]] è famosa per le sue acque primaverili, una serie di sorgenti calde in una varietà di colori dal grigio cupo denso (dal fango sospeso) al blu-verde (dal cobalto dissolto) al rosso sangue (con del ferro e magnesio disciolto). Le sorgenti molto calde non sono adatte per fare il bagno, ma molti altri Beppu Onsen sono adatti. [[Hakone]] potrebbe non essere la migliore sorgente termale del Giappone, ma è a circa un'ora da [[Tokyo]] e sulla strada per [[Kyoto]] e [[Osaka]], quindi è una destinazione popolare. Shibu Onsen a [[Yamanouchi]] vicino a [[Nagano]] è famosa per le scimmie selvatiche che provengono dalle montagne coperte di neve per sedersi nelle sorgenti calde. (Non preoccupatevi, ci sono dei bagni separati per le persone).
Molti ''onsen'' e ''sento'' vietano l'ingresso di visitatori con tatuaggi. La regola esiste per tenere fuori i gangster ''yakuza'' (che spesso praticano i tatuaggi a tutta schiena), la regola viene solitamente applicata con un minimo di buon senso, ma i visitatori tatuati pesantemente riceveranno, per lo meno, sguardi curiosi e potranno essere invitati ad andare.
==== ''Onsen'' ====
[[File:Okuhida Bath Kodakara2.JPG|miniatura|Bagno all'aria aperta ''Rotenburo'' nel villaggio di Oku-Hida Onsen]]
''Onsen'' (温泉), letteralmente "sorgente calda", è l'apice dell'esperienza giapponese. Gruppi di locande termali sorgono ovunque ci sia una fonte adatta di acqua calda, e nel Giappone vulcanico, sono ovunque. L'esperienza ''onsen'' più bella è spesso il ''rotenburo'' (露天 風 呂): bagni all'aperto con vista sul paesaggio naturale circostante. Mentre i bagni sono generalmente grandi e condivisi, alcuni alloggi più eleganti offrono, spesso a pagamento, bagni prenotabili per più persone o da soli, noti come bagni per famiglie, bagni romantici (più rari) o semplicemente vecchi bagni riservati (貸 切 風 呂 ''kashikiri-furo''). I bagni Onsen possono essere sia in edifici autonomi disponibili per chiunque (外 湯 ''sotoyu''), che bagni privati solo per gli ospiti all'interno dell'alloggio (内 湯 ''uchiyu'').
Mentre la maggior parte degli onsen è gestita commercialmente e addebita un biglietto per l'ingresso (¥ 500-1000 è tipico), specialmente nelle aree remote ci sono bagni pubblici gratuiti che offrono strutture minime ma, il più delle volte, viste stupende da non perdere. Molti di questi sono mischiati (混 浴 kon'yoku), ma mentre gli uomini si infilano ancora felicemente nudi, al più tengono davanti un asciugamano per pudore, è raro che una donna entri in uno di essi senza costume da bagno.
Per trovare quelli davvero fuori dai sentieri battuti, date un'occhiata alla [http://www.hitou.or.jp/en/index.html Japan Association of Secluded Hot Spring Inns] (日本 秘 湯 を を 会 ''Nihon hitō o mamoru kai''), che consiste di 185 strutture indipendenti in tutto il paese.
==== ''Sentō'' e spa ====
'''''Sentō''''' (銭 湯) sono bagni pubblici che si trovano in ogni grande città. Destinati a persone senza una propria vasca in casa, sono in genere piuttosto utilitaristici e si stanno lentamente estinguendo mentre il Giappone continua la sua modernizzazione rivoluzionaria. Alcuni, tuttavia, sono diventati di lusso e trasformati in '''spa''' (ス パ ''supa''), che, in Giappone, non significa capanne balinesi che offrono massaggi ayurvedici mentre vengono cosparsi di orchidee, ma bagni pubblici per lavoratori stressati, spesso associati ad un hotel a capsule. Come ci si potrebbe aspettare, questi posseggono vari gradi di legittimità - in particolare, fate attenzione a qualsiasi luogo pubblicizzato "esthe", "salute" o "sapone" - ma la maggior parte sono sorprendentemente decenti.
{{Vedi anche|Giappone#Infrastrutture_turistiche}}
=== Apprendere ===
[[File:JP-13 Bunkyo-ward Tokyo-Univ Yasuda auditorium.jpg|miniatura|L'università di Tokyo]]
Molti programmi di scambio giovanili portano adolescenti stranieri in Giappone, e il paese ha anche una serie di programmi di scambi universitari molto attivi. Per ottenere un visto per studenti, verrà richiesto di avere un milione di yen, o l'equivalente in premi per gli aiuti finanziari e coprire le spese di soggiorno. Con un visto per studenti, è possibile ottenere un modulo aggiuntivo di permesso per Immigrazione per lavorare legalmente fino a 20 ore settimanali. Per informazioni su come procedere, contattare l'ambasciata giapponese locale o il dipartimento programmi di scambio dell'università locale.
Il modo più economico per soggiornare in Giappone per un periodo di tempo più lungo è quello di studiare in una scuola o università locale con un generoso contributo al ''Monbusho'' (Ministero della Pubblica Istruzione) per pagare tutto. Un certo numero di università giapponesi offrono corsi tenuti in inglese; alcune università straniere gestiscono anche programmi indipendenti in Giappone, il più grande dei quali è il campus multi-facoltà della Temple University a Tokyo.
Le migliori università del Giappone sono anche molto apprezzate in tutto il mondo, anche se il rovescio della medaglia è che i corsi di laurea sono quasi sempre condotti esclusivamente in giapponese. Ciononostante, molti di loro hanno accordi di scambio con altre università straniere e si può fare richiesta per scambi di un semestre o di un anno. L'università più prestigiosa del Giappone è l''''[http://www.u-tokyo.ac.jp/en/ Università di Tokyo]''', che è anche considerata una delle università più prestigiose dell'Asia. Altre università di buona reputazione a livello internazionale includono la '''[http://www.waseda.jp/top/en Waseda University]''' e la '''[http://www.keio.ac.jp/ Keio University]''' di Tokyo e l''''[http://www.kyoto-u.ac.jp/en Università di Kyoto]'''.
==== Arti marziali ====
* Il '''[http://kodokan.org/index.html judo]''' (柔道 ''jūdō'', letteralmente "il modo gentile") si concentra sull'afferrare e gettare, ed è stata la prima arte marziale a diventare uno sport olimpico moderno. Ci sono molte scuole in tutto il paese in cui potete studiarlo. Se siete un membro di una federazione di judo in qualsiasi paese, potete prendere parte ad un addestramento randori al [http://kodokanjudoinstitute.org/en/ Kodokan], la sede della comunità mondiale di judo.
* Il '''Karate''' (空手, letteralmente "mano vuota") è un'arte marziale sorprendente - usando pugni, calci e tecniche a mano aperta - ciò è popolare in tutto il mondo, e ha anche un'influenza sulla cultura pop occidentale, come si può vedere nel Film di Hollywood ''Karate Kid'' (1984). Ci sono scuole in tutto il paese in cui potete studiare i vari stili. Sarà presentato alle Olimpiadi per la prima volta nel 2020.
* Il '''Kendo''' (剣 道 ''kendō'') è un combattimento competitivo con spade di bambù o di legno, simile alla scherma. Mentre il judo e il karate sono meglio conosciuti in gran parte del mondo occidentale, nello stesso Giappone, il kendo rimane parte integrante della moderna cultura giapponese e viene insegnato agli studenti in tutte le scuole giapponesi.
Altre arti marziali giapponesi includono l'aikidō, un'altra forma di presa e kyūdō, tiro con l'arco giapponese.
==== Arti e mestieri giapponesi ====
Le arti e i mestieri giapponesi tradizionali includono la '''cerimonia del tè''' (茶道 ''sadō'' o ''chadō''), l''''origami''' (折 り 紙 "piegare la carta"), la '''disposizione dei fiori''' (生 け 花 ''ikebana''), la '''calligrafia''' (書 道 ''shodō'') e il '''bonsai''' (盆栽).
==== Lingua giapponese ====
Per coloro che vivono in Giappone a lungo termine, ci sono molte università e scuole di lingue private che conducono corsi di lingua giapponese per stranieri. Quelli delle università a volte sono aperti solo ai loro studenti e al personale.
=== Lavorare in Giappone ===
La regione di Tokyo offre generalmente la più ampia gamma di posti di lavoro per stranieri, tra cui posizioni per avvocati, commercialisti, ingegneri e altri professionisti. Per lavorare in Giappone, uno straniero che non sia già residente deve ricevere un'offerta di lavoro da un garante in Giappone e quindi richiedere un visto lavorativo presso un ufficio immigrazione (se già in Giappone) o un'ambasciata o un consolato (se all'estero). È illegale per gli stranieri lavorare in Giappone con un visto turistico. I visti di lavoro sono validi per un periodo da uno a tre anni e possono essere utilizzati per garantire l'impiego presso qualsiasi datore di lavoro nell'ambito delle attività designate nel visto (compresi i datori di lavoro diversi dal garante). In alternativa, se avete fondi consistenti, potete richiedere un '''visto per investitori'''. Ciò richiede di investire una grande somma di denaro in un'attività locale o di avviare un'attività in proprio in Giappone contribuendo con una grande quantità di capitale iniziale e consentendo di lavorare per quella particolare società con capacità gestionale. Aspettatevi penalità severe se perdete il visto. I coniugi di cittadini giapponesi possono ottenere visti per il coniuge, che non abbiano restrizioni sull'occupazione.
Gli stranieri che hanno vissuto in Giappone per 10 anni in modo continuativo hanno diritto a richiedere la '''residenza permanente'''. Dovete dimostrare di essere finanziariamente indipendenti e di non avere precedenti penali. Se concesso, potete vivere e lavorare in Giappone quanto desiderate.
Una forma di impiego popolare tra gli stranieri dei paesi di lingua inglese è insegnare l'inglese, specialmente nelle scuole di conversazione in inglese, conosciute come eikaiwa (英 会話). La retribuzione è abbastanza buona per i giovani adulti, ma piuttosto scarsa rispetto a un educatore qualificato già al lavoro nella maggior parte dei paesi occidentali. Le condizioni di lavoro possono anche essere abbastanza rigide rispetto agli standard occidentali e alcune aziende hanno una reputazione molto negativa. Un diploma universitario o accreditamento ESL è essenziale per la maggior parte delle posizioni desiderabili. Le interviste per le scuole inglesi appartenenti a una delle più grandi catene si terranno di solito nel paese di origine del richiedente. Imparare l'inglese non è più così alla moda come una volta e gli anni del boom sono finiti da tempo. Maggiore enfasi viene posta sull'educazione dei bambini. Oltre all'inglese, altre lingue straniere che sono popolari includono portoghese, francese, coreano, mandarino e cantonese. Se siete interessati a questo tipo di lavoro, dovreste tenere presente che gli accenti nord americani sono preferiti, così come una preferenza non detta per gli insegnanti con un aspetto caucasico.
Il '''[http://www.jetprogramme.org/ programma JET]''' (Scambio e insegnamento in Giappone) offre ai giovani laureati la possibilità di insegnare in Giappone. Il programma è gestito dal governo giapponese, ma il datore di lavoro sarebbe in genere un ''Board of Education'' locale che assegna a una o più scuole pubbliche, spesso in campagna. Non sono richieste competenze di giapponese o qualifiche di insegnamento formale e viene fornito il biglietto aereo. La paga è leggermente migliore delle scuole di lingua e, a differenza di una scuola del genere, se avete un problema serio con il datore di lavoro potete fare appello al personale del JET per chiedere aiuto. Il programma JET ha anche un piccolo numero di posizioni per le relazioni internazionali o i coordinatori sportivi, anche se questi richiedono alcune abilità giapponesi.
Gli stranieri con un'istruzione post-laurea possono essere in grado di trovare un lavoro di insegnamento dell'inglese (o anche di altre materie) presso le università giapponesi, che offrono migliori salari e condizioni di lavoro rispetto all'industria ''eikaiwa''.
Un bel po' di giovani donne scelgono di lavorare nell'industria delle '''hostess''', dove intrattengono uomini giapponesi bevendo bevande in piccoli bar noti come ''sunakku'' (ス ナ ッ ク) e pagano il loro tempo. Mentre la paga può essere buona, i visti per questa linea di lavoro sono difficili se non impossibili da ottenere e la maggior parte funziona illegalmente. La natura del lavoro comporta anche i propri rischi, in particolare le scarse prospettive di carriera, l'alcolismo, il fumo, i potenziali problemi da parte di clienti quali domande oscene, e persino molestie o peggio.
{{-}}
== Valuta e acquisti ==
[[File:Japanese Coins.jpg|miniatura|350x350px|Monete giapponesi]]
=== La moneta ===
La valuta giapponese è lo yen (JPY).
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|JPY}}
In giapponese il simbolo 円 viene pronunciato "''en''" e letteralmente significa "cerchio".
Lo yen è suddiviso in ''sen'' (centesimi), ma questi non vengono più utilizzati.
* '''Monete''': ¥ 1 (argento), ¥ 5 (oro con foro centrale), ¥ 10 (rame), ¥ 50 (argento con foro centrale), ¥ 100 (argento) e ¥ 500. Ci sono due monete da ¥ 500, distinguibili per il loro colore. (Le nuove sono d'oro, le vecchie sono d'argento).
* '''Banconote''': ¥ 1.000 (blu), ¥ 2.000 (verde), ¥ 5.000 (viola) e ¥ 10.000 (marrone). ¥ 2.000 banconote sono rare. Nuovi progetti per tutte le banconote tranne i ¥ 2.000 sono stati introdotti a novembre 2004, quindi ora ci sono due versioni in circolazione. La maggior parte dei commercianti non obietterà di ricevere una banconota di ¥ 10.000 anche per un piccolo acquisto.
L'uso del '''contante''' è ancora piuttosto diffuso: le banconote vengono cambiate di sovente e sono di buona qualità. I giapponesi di solito trasportano grandi quantità di denaro: è abbastanza sicuro farlo ed è quasi una necessità, specialmente nelle città più piccole e in aree più isolate. Alcune macchine, come armadietti per le monete, lavanderie e docce sulla spiaggia, accettano solo ¥ 100 monete e alcuni cambiamonete accettano solo ¥ 1.000 banconote.
=== Carte di credito e moneta elettronica ===
Sebbene la maggior parte dei negozi e degli hotel che servono clienti stranieri prendano '''carte di credito''', molte attività commerciali come caffè, bar, negozi di alimentari e persino alberghi e locande più piccoli ''non'' lo fanno. Bisogna attendersi limitazioni specialmente nelle zone rurali: assicurarsi di avere con sé contante sufficiente specialmente nei piccoli esercizi. Anche le aziende che accettano le carte spesso hanno un costo minimo e un sovrapprezzo, anche se questa pratica sta scomparendo. La carta di credito più popolare in Giappone è JCB e, a causa delle alleanze, le carte Discover e American Express possono essere utilizzate ovunque accettino JCB. Ciò significa che queste carte sono più ampiamente accettate di Visa/MasterCard/UnionPay. La maggior parte dei commercianti conosce solo l'accordo JCB/AmEx, ma Discover funzionerà se li convincete a provare!
L'uso della '''moneta elettronica''' sta diffondendosi rapidamente, ma al momento funzionano solo gli standard locali (es. Suica, Waon, Edy, ecc.). In molte città, i giapponesi possono anche '''utilizzare i telefoni cellulari per pagare''' i loro acquisti, una caratteristica nota come ''osaifu keitai'' ("portafoglio mobile"). Per quanto riguarda i pagamenti elettronici, lo standard giapponese NFC-F è diverso e non compatibile con quello Europeo ed Americano (NFC-A e NFC-B), perciò - a meno che non abbiate un cellulare di ultimissima generazione - i pagamenti elettronici non possono essere effettuati. Senza un telefono giapponese infatti e una scheda SIM, non è possibile utilizzare le funzionalità di fatturazione giapponesi (addebiti sulla fattura del telefono cellulare o carta prepagata), ma gli utenti di iPhone possono utilizzare questi terminali abbastanza onnipresenti (iD, Edy, Waon, ecc. ) registrando una carta Suica (vedi § Smart card) tramite '''Apple Pay'''. Questo è possibile solo sugli iPhone 8 e versioni successive e Apple Watch Serie 3 e versioni successive, o con un iPhone 7 giapponese o Apple Watch Serie 2. Gli utenti di Google Pay in genere non possono utilizzare questi terminali, poiché quasi nessun telefono Android è stato prodotto con il necessario FeliCa (noto anche come NFC-F) hardware.
Meno comuni sono i terminali che mostrano il logo NFC internazionale [[File:EMVCoContactlessIndicator.svg|senza_cornice|24x24px]] al quale è possibile utilizzare carte di credito contactless, '''Apple Pay''' e '''Google Pay'''. Quando effettuate un acquisto, richiedete "NFC Pay" e tenete la carta o il telefono senza contatto al terminale.
Le '''carte elettroniche prepagate''' sono molto popolari per i piccoli acquisti. Ci sono carte per le tariffe dei treni, per acquisti nei minimarket e altri scopi generali, sebbene non siano intercambiabili. Se prevedete di tornare frequentemente e/o dovete essere in grado di aggiungere fondi alle carte prepagate con una carta di credito, potrebbe valere la pena acquistare uno smartphone giapponese più economico e usato (~ ¥ 5000) e utilizzare le app della carta prepagata incluse tramite WiFi. Tenete presente che l'inizializzazione della carta prepagata su una SIM noleggiata comporta un utilizzo di dati che possono essere evitati utilizzando il Wi-Fi. Solo i telefoni adatti richiedono una SIM giapponese per avviare il servizio; gli smartphone del mercato giapponese, una volta sbloccati, possono essere inizializzati utilizzando qualsiasi servizio dati, sia esso Wi-Fi, la propria SIM o un noleggio. Ciò significa che è possibile configurarlo prima dell'arrivo. Mobile Suica e Edy, le due principali app di carte prepagate incluse negli smartphone giapponesi, possono essere legate a carte di credito per il pagamento anziché una bolletta telefonica (e mentre Mobile Suica richiede una tassa annuale di 1000 yen, è l'unico modo per caricare una Suica con una carta di credito non emessa da JR). Tuttavia, le sole carte emesse all'estero sono quelle JCB e American Express. Per i grandi acquisti pagati con una Suica o Edy collegata in questo modo, i vantaggi di AmEx (protezione acquisti, garanzia estesa, ecc.) non si applicano. Sia Mobile Suica che Mobile Edy accettano finanziamenti con carte di credito estere JCB / American Express, sebbene Mobile Suica abbia un costo annuale di ¥ 1000 mentre Mobile Edy richiede un'attesa di due giorni dalla presentazione della carta di credito con dettagli prima di consentire il caricamento.
=== Il cambio ===
Quasi tutte le principali banche forniranno '''cambi di valuta estera''' con dollari statunitensi (contanti e assegni turistici). Le tariffe sono fondamentalmente le stesse (le tariffe possono essere migliori o peggiori ai banchi di cambio privati). Dover aspettare 15-30 minuti, a seconda di quanto sia impegnato lo sportello, non è insolito. Altre valute accettate sono euro; Franchi svizzeri; Dollari canadesi, australiani e neozelandesi; e sterline inglesi. Tra le altre valute asiatiche, il dollaro di Singapore sembra essere il più ampiamente accettato, seguito dal won coreano e dallo yuan cinese.
I tassi di cambio per dollari USA ed euro sono in genere molto buoni (circa il 2% al di sotto del tasso ufficiale). I tassi di cambio per le altre valute sono molto scarsi (fino al 15% al di sotto del tasso ufficiale). Le altre valute asiatiche non sono generalmente accettate (le valute dei paesi vicini, come il won coreano, lo yuan cinese e il dollaro di Hong Kong sono eccezioni). Gli uffici postali giapponesi possono anche incassare assegni turistici o scambiare contanti per yen, con un tasso leggermente migliore rispetto alle banche. I traveller's cheque hanno anche un tasso di cambio migliore del contante. Se si stanno scambiando importi superiori a US $ 1.000 (in contanti o con assegni di viaggio), vi verrà richiesto di fornire un documento identificativo comprendente il vostro nome, indirizzo e data di nascita (per prevenire il riciclaggio di denaro e il [http://www.fsa.go.jp/policy/honninkakunin/ finanziamento del terrorismo]). Poiché i passaporti di solito non mostrano l’indirizzo, portate con voi un altro documento di identità come la patente di guida che lo mostra.
Le valute straniere (es. euro, dollari, ecc.) non vengono accettate come mezzo di pagamento se non da alcuni negozi negli aeroporti.
=== Operazioni bancarie e prelievi ===
L'attività bancaria in Giappone è un processo notoriamente complicato, soprattutto per gli stranieri. Avrete bisogno di una carta residente per gli stranieri (ARC) e la prova di un indirizzo giapponese. Ciò significa che mentre gli stranieri che vivono in Giappone per un periodo prolungato (vale a dire quelli con visti per studente, dipendenti o lavoro) possono aprire un conto, questa opzione non è disponibile per coloro che viaggiano per turismo o affari. Molte banche richiedono anche un sigillo giapponese (印鑑 ''inkan'') per timbrare i documenti e le firme spesso non sono accettate come sostituto. Il personale della banca spesso non parla inglese o altre lingue straniere. A differenza della maggior parte degli altri paesi del mondo, le filiali bancarie giapponesi spesso hanno solo sportelli automatici disponibili durante le ore d'ufficio, anche se questo sta cambiando (per esempio, alcune filiali Mitsubishi-UFJ ora tengono i propri sportelli automatici disponibili fino alle 23:00).
Nel caso in cui si abbia bisogno di una carta di credito emessa localmente (per un commerciante online che esegue controlli regionali, per esempio), ci sono una moltitudine di carte Visa virtuali online disponibili, e alcune carte dei negozi prepagate. Anche le carte Visa o JCB funzionano.
Un numero crescente di sportelli bancomat giapponesi, conosciuti localmente come angoli di cassa (キャッシュコーナー ''kyasshu kōnā''), stanno iniziando ad accettare carte di debito straniere, ma la disponibilità di anticipi di carte di credito, conosciuti come incassi (キ ャ ッ シ ン グ ''kyasshingu''), rimane discutibile. Le principali banche e gli operatori ATM che accettano le carte straniere sono elencati di seguito.
{{Nota|titolo=Schede con chip Maestro EMV|contenuto=Se avete una '''carta EMV emessa da Maestro con un chip''' (chiamato anche IC o ''chip-e-pin'') che viene emessa al di fuori della regione Asia/Pacifico, potete prelevare contanti in molti negozi, come 7-Eleven, Lawson e negozi nella rete E-Net, ATM AEON e ATM Mizuho e Mitsubishi UFJ con base Tokyo.
Altri sportelli bancomat, tra cui Japan Post, '''non accettano''' le carte EMV. Se la propria carta ha sia un chip che una striscia magnetica, alcune macchine accetteranno la carta leggendo dalla striscia magnetica.}}
* Oltre 22.000 negozi giapponesi '''[http://www.sevenbank.co.jp/intlcard/index2.html 7-Eleven]''' con bancomat accettano carte estere per prelievi di contanti. Le carte accettate includono Mastercard, Visa, American Express, JCB e UnionPay (con un supplemento di ¥ 110) e carte ATM con i loghi Cirrus, Maestro e Plus. Questi sono i più utili per gli utenti non UnionPay poiché sono ovunque e sono accessibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Questi sportelli automatici richiedono che gli utenti non UnionPay ritirino multipli di ¥ 10.000. Le commissioni variano in base alla quantità prelevata e possono arrivare ad un maassimo di 216 ¥ (mag 2019)
* '''[http://www.jp-bank.japanpost.jp/en/ias/en_ias_index.html JP Bank]''' (ゆ う ち ょ ''Yū-cho''), precedentemente Cassa di Risparmio Postale e quindi la si trova in quasi tutti gli uffici postali, che a sua volta ha una succursale in quasi tutti i centri minori. La maggior parte dei bancomat postali fornisce istruzioni in inglese e giapponese. Inoltre, sono accettati Cirrus, Visa Electron, Maestro e UnionPay e potete effettuare anticipi con carta di credito su Visa, MasterCard, AmEx e Diners Club. Il proprio PIN deve essere di 6 cifre o meno. I loro sportelli bancomat negli uffici postali hanno un numero limitato di ore di operatività e adesso fanno pagare ¥ 216 per prelevare contanti da una carta straniera.
* I bancomat '''Shinsei Bank''' (新生 銀行), accettano Plus e Cirrus, si trovano nelle principali stazioni della metropolitana di Tokyo e Keikyu, nonché nelle aree centrali delle principali città. Tuttavia, tenete presente che non tutti i bancomat Shinsei accettano carte non giapponesi.
* '''SMBC''' (三井 住友 銀行) ATM prenderà le carte UnionPay con un supplemento di ¥ 75. '''Dovete''' cambiare la lingua in inglese o cinese prima di inserire la scheda; la macchina non riconoscerà altrimenti la lingua.
* '''Prestia''', una divisione di SMBC, ha rilevato la divisione bancaria personale di Citibank nel novembre 2015. Gli sportelli bancomat Prestia che accettano carte straniere sono installati in tre filiali SMBC a Tokyo e negli aeroporti di Narita e Haneda.
* Gli sportelli automatici '''Mitsubishi UFJ''' (三菱 東京 UFJ 銀行) riceveranno le carte UnionPay, JCB emesse all'estero e Discover senza costi aggiuntivi. Tenete presente che '''dovete''' premere prima il pulsante "English"; i loro bancomat NON riconosceranno le carte non giapponesi in modalità lingua giapponese.
* Gli ATM '''Mizuho''' (み ず ほ 銀行) ora accettano anche UnionPay e la maggior parte degli sportelli accetterà transazioni UnionPay anche se non si preme il pulsante "UnionPay" prima di inserire la carta. Alcuni ATM Mizuho di Tokyo accettano anche carte Mastercard e Maestro.
* Gli sportelli automatici '''AEON''' (イ オ ン 銀行) di solito accettano UnionPay e talvolta Visa e Mastercard. Mentre le carte Visa/MC non hanno addebitati, agli utenti UnionPay vengono addebitati 75 ¥ per prelievo senza avviso fornito sullo schermo dell'ATM. Negli sportelli è necessario premere il pulsante "Carte internazionali". Mastercard Japan mantiene un [http://www.mastercard.co.jp/personal/jp-atm-location-aeon-en.html elenco inglese degli sportelli automatici AEON] in cui sono accettate le carte Mastercard / Maestro.
* Gli sportelli automatici '''Lawson''' (ロ ー ソ ン), situati nella maggior parte dei negozi di generi alimentari Lawson, accettano carte Visa / MC e UnionPay, ma ora applicano una tariffa di ¥ 110. Inserite la carta e seguite le indicazioni.
* I bancomat '''[http://www.enetcom.co.jp/intl/en/ E-Net]''' (イ ー ネ ッ ト), situati nella maggior parte dei negozi FamilyMarts, Don Quijote e Costco, dispongono della funzionalità Visa / MC / UnionPay, ma fanno pagare 108 ¥ per prelievo indipendentemente dal circuito.
* I bancomat '''BankTIme''' (バ ン ク タ イ ム), situati in Circle K, Sunkus e alcuni FamilyMarts, accettano ora le carte JCB, FISCARD (debito taiwanese) e UnionPay. Questi bancomat accettano prelievi tra le 7:00 e le 24:00 del lunedì, le 6:00 alle 23:00 la domenica e le 6:00 alle 24:00 negli altri giorni della settimana.
*Anche la '''Japan Post''' consente i prelievi con carte straniere.
Nelle grandi banche giapponesi (es. Mizuho, SMBC, ecc) è comunque ancora possibile che il prelievo non vada a buon fine, anche se sta aumentando il numero di bancomat connessi col circuito internazionale.
{{Nota|allineamento=destra|titolo=Per coloro che usano carte UnionPay|contenuto=
*7-Bank, Lawson e Yucho addebitano una commissione ATM supplementare di ¥ 110 in aggiunta alla commissione applicata dall'emittente. E-Net addebita ¥ 108, mentre SMBC e Aeon caricano solo ¥ 75. Lawson, Mizuho e MUFG non fanno pagare nulla, quindi è meglio prelevare presso uno dei loro sportelli automatici durante l'orario di apertura.
*Il numero della carta UnionPay ''deve'' iniziare con 6. Se la prima cifra è qualcos'altro e non ha il logo di un'altra rete, non funzionerà affatto in Giappone. Se la cifra iniziale è 3/4/5 ''e'' porta il logo di un'altra rete (Visa/MasterCard/AmEx) ''non'' funzionerà negli sportelli automatici AEON SMBC/MUFG/Mizuho/UnionPay, solo negli sportelli automatici dell'altra rete (Yucho/Lawson/7-Bank/Prestia/Shinsei/E-Net/AEON con abilitazione internazionale).
*L'illustrazione sugli sportelli SMBC/MUFG mostra che la scheda è stata inserita con la striscia mag-up. Questo avviene solo per le carte giapponesi; le carte UnionPay (e Discover/JCB per MUFG) devono essere inserite nel solito modo.}}
I '''limiti di prelievo''' presso le macchine ATM per le carte straniere variano in parte a causa delle violazioni della sicurezza bancaria. La maggior parte degli sportelli automatici limita i prelievi a ¥ 50.000 yen per transazione. Alla 7-Eleven / Seven Bank, il limite è di ¥ 100.000 per le transazioni con chip card e ¥ 30.000 per le carte a banda magnetica e le transazioni American Express. Per le persone che ritirano denaro dalla rete FISCARD di Taiwan, il limite è fissato all'equivalente locale di NT $ 20000 al momento del prelievo, indipendentemente dal tipo di ATM abilitato FISCARD (Hokkaido Bank, Bank of Okinawa o BankTime).
Si noti che la tendenza delle banche "locali" giapponesi è di far parte del circuito UnionPay (e MUFG che accetta anche Discover). Mentre i 7-Elevens sono ovunque, è sempre consigliabile avere più opzioni, quindi provate ad acquistare una carta di debito UnionPay o Discover prima dell'arrivo per una maggiore comodità (ad esempio, all'aeroporto Narita, ci sono i "soliti" sportelli bancomat al 1° piano del Terminal 2 che si affollano agli arrivi internazionali, mentre gli sportelli automatici Mitsubishi-UFJ al 2° piano sono liberi a quasi tutte le ore).
Una cosa da tenere a mente: '''molti sportelli bancomat giapponesi sono chiusi di notte e durante i fine settimana''', quindi è meglio portare a termine le operazioni bancarie durante le ore d'ufficio! Le eccezioni sono i negozi di alimentari come 7-Eleven, aperto 24 ore su 24, FamilyMart (alcuni dispongono di sportelli automatici Yucho con prelievi gratuiti, la maggior parte degli sportelli automatici E-Net che pagano un supplemento), Lawson (per gli utenti UnionPay) e Ministop città in cui è stata attivata l'accettazione di carte internazionali negli sportelli bancomat in negozio.
Se si utilizzano sportelli automatici SMBC / MUFG / Mizuho / Aeon, lo staff in loco presso la maggior parte delle filiali non è ancora a conoscenza del fatto che i propri sportelli automatici accettano attualmente carte straniere. In caso di problemi, sollevare il ricevitore accanto alla macchina per parlare con il personale di supporto ATM centrale. Le opzioni più fantasiose sono solo per gli utenti di carte bancomat nazionali; non aspettatevi di comprare biglietti della lotteria o effettuare bonifici bancari con la propria carta di debito da casa.
=== I distributori automatici ===
I '''distributori automatici''' in Giappone sono noti per la loro pervasività e la (notoria) varietà di prodotti che vendono. La maggior parte prenderà i biglietti da ¥ 1.000, e alcuni tipi come le macchine dei biglietti del treno impiegheranno fino a ¥ 10.000; nessuno accetta monete da ¥ 1 o ¥ 5, e solo alcune accettano ¥ 2.000. E persino i distributori automatici più tecnologici non accettano carte di credito, ad eccezione di alcuni nelle stazioni ferroviarie (anche se ci sono dei limiti - ad esempio, i distributori automatici JR East e West richiedono un PIN di quattro cifre o meno; i clienti farebbero meglio ad acquistare da una biglietteria). I distributori automatici di sigarette richiedono una carta Taspo (per la verifica dell'età), che non è disponibile per i non residenti, ma i fumatori locali sono solitamente felici di prestarvi la loro.
Tutte le macchine automatiche danno sempre il resto senza arrotondamenti.
=== Suggerimenti pratici ===
Esiste una '''tassa di consumo''' (IVA) dell'10% su tutte le vendite in Giappone. L'imposta è solitamente, ma non sempre, inclusa nei prezzi esposti, quindi fate attenzione. La parola ''zeinuki'' (税 抜) significa tasse escluse, ''zeikomi'' (税 込) significa tasse incluse. Se non riuscite a trovare alcuna parola nel listino prezzi, la maggior parte di queste sono incluse nel prezzo.
È possibile effettuare acquisti in esenzione d'IVA per quasi tutti i prodotti (fatta eccezione per quelli deperibili o che devono essere consumati in breve tempo): i negozi che offrono il servizio di esenzione di norma riportano la dicitura "tax free".
L'acquisto verrà effettuato già a netto dell'IVA e verrà consegnato un modulo che dovrà essere restituito in dogana, alla partenza.
Conservate sempre una notevole quantità di denaro in contanti nel caso si esaurisse per qualsiasi motivo (furto del portafoglio, carta di credito bloccata, ecc.), può infatti essere difficile avere riceve soldi dall’estero. '''Western Union''' ha una presenza molto limitata anche nelle grandi aree metropolitane, le banche non permettono di aprire conti correnti senza una carta d’identità locale, le poche carte Visa prepagate aperte agli stranieri non possono accettare bonifici bancari, e persino gli ordini postali internazionali richiedono la prova di un indirizzo di residenza in Giappone. Se quanto sopra è poco pratico, trasportare almeno una carta American Express. AmEx può stampare le carte sostitutive dal suo ufficio a Tokyo per il ritiro in giornata se smarrite, hanno la possibilità di inviare fondi di emergenza in alcune località in Giappone per il prelievo, se necessario.
=== La mancia ===
In Giappone, la mancia non fa parte della cultura. I giapponesi sono a disagio nel ricevere la mancia e rischiano di sentirsi confusi, divertiti o addirittura offesi. I giapponesi si vantano del servizio offerto ai clienti e un ulteriore incentivo finanziario non è necessario. Se lasciate una mancia in un ristorante, il personale verrà probabilmente a rincorrerti per restituire i soldi che hai "dimenticato". Molti hotel e ristoranti occidentalizzati possono aggiungere un supplemento del 10% e i ristoranti familiari possono aggiungere un supplemento del 10% a notte dopo la mezzanotte.
Occasionalmente, l'hotel o la locanda lascerà una piccola busta per la mancia per dare la mancia alle cameriere, sebbene sia completamente opzionale. '''Non lasciare mai''' la mancia in un tavolo o in un letto d'albergo perché i giapponesi considerano scortese il fatto che non sia nascosto in una busta. Anche i fattorini negli hotel di fascia alta di solito non accettano mance. Le eccezioni sono i ''ryokan'' di fascia alta e interpreti o guide turistiche.
{{Vedi anche|Giappone#Ryokan}}
=== I costi ===
Il Giappone ha la reputazione d'essere estremamente costoso, e può anche esserlo. Tuttavia, molte cose sono diventate significativamente più economiche nell'ultimo decennio. Il Giappone non deve essere eccessivamente costoso se si pianifica attentamente e in effetti è probabilmente meno costoso dell'[[Australia]] e della maggior parte dei paesi dell'[[Unione Europea]] per le spese di base. Il cibo in particolare può essere un affare, mentre è ancora costoso per gli standard asiatici, mangiare fuori in Giappone è generalmente più economico che nei paesi occidentali, con un pasto base composto da riso o noodles a partire da circa ¥ 300 per porzione. Naturalmente, dall'altra parte della medaglia, la cucina raffinata può essere molto costosa, con prezzi dell'ordine di ¥ 30.000 a persona. Per i viaggi a lunga distanza, in particolare, il Japan Rail Pass, il Japan Bus Pass e i voli Visit Japan possono fare risparmiare parecchio.
{{Vedi anche|Giappone#Come_spostarsi}}
Come linee guida approssimative, sarà molto difficile viaggiare con meno di 5.000 yen al giorno (ma se pianificate attentamente, è certamente possibile) e potete aspettarvi un certo livello di comfort solo se pagate 10.000 ¥. Stare in hotel di lusso, mangiare pasti elaborati o semplicemente viaggiare a lunga distanza può facilmente raddoppiare i costi. I prezzi tipici per viaggi con budget moderato sarebbero di ¥ 5.000 per hotel, ¥ 2.000 per i pasti e di nuovo ¥ 2.000 per i biglietti di ingresso e il trasporto locale.
Anche i costi variano da luogo a luogo, poiché l'area metropolitana di Tokyo è la più costosa rispetto al resto del paese.
=== Acquisti ===
La maggior parte degli articoli venduti in Giappone è soggetta ad una tassa di vendita dell'8%, che può essere rimborsata ai turisti stranieri a condizione di portare gli oggetti fuori dal Giappone quando si torna in patria. In molti grandi magazzini come '''Isetan''', '''Seibu''' e '''Matsuzakaya''', di solito si paga l'intero costo al cassiere e poi si va a un banco di rimborso fiscale (税金 還 付 ''zeikin kanpu'' o 税金 戻 し ''zeikin modoshi''), di solito situato in uno dei piani più alti e presentando la ricevuta e il passaporto si ottenere il rimborso. In alcuni altri negozi che pubblicizzano il "duty free" (免税 ''menzei''), dovete solo presentare il passaporto al cassiere quando effettuate il pagamento e la tassa viene detratta sul momento.
Il Giappone ha un numero crescente di '''negozi esentasse''' dove i turisti stranieri possono ricevere rimborsi dell'imposta sul consumo dell'8%. I rimborsi vengono concessi per acquisti superiori a 5.000 ¥ su qualsiasi combinazione di prodotti di consumo (cibo, bevande, alcolici, tabacco) e non di consumo (abbigliamento, elettronica, gioielli, ecc.) acquistati su un'unica ricevuta. Per qualificarsi, è necessario visitare un negozio con un cartello "Tax Free" visualizzato. I materiali di consumo che ricevono un rimborso fiscale non possono essere consumati in Giappone e devono essere portati fuori entro 30 giorni.
Quando effettuate acquisti esentasse o rimborsi fiscali, il personale addetto aggiungerà un pezzo di carta sul passaporto che dovreste tenere fino a quando non lascerete il Giappone. Questo pezzo di carta deve essere consegnato allo sportello doganale al punto di partenza appena prima di passare attraverso l'immigrazione.
Nonostante il detto che le città giapponesi non dormono mai, le ore di vendita al dettaglio sono sorprendentemente limitate. Gli orari di apertura della maggior parte dei negozi sono in genere 10:00-20:00, anche se la maggior parte dei negozi è aperta nei fine settimana e nei giorni festivi ad eccezione del Capodanno, e chiudono un giorno a settimana. I ristoranti restano aperti fino a tarda notte, anche se il fumo di solito è consentito dopo le 20:00, quindi chi non sopporta il fumo di sigaretta dovrebbe consumare i pasti prima di allora.
Tuttavia, troverete sempre qualcosa di cui potreste aver bisogno di acquistare in qualsiasi momento della giornata. In Giappone avanzano i '''minimarket 24 ore''' (コ ン ビ ニ ''konbini''), come '''7-Eleven''', '''Family Mart''', '''Lawson''', '''Circle K''' e '''Sunkus'''. Spesso offrono una gamma molto più ampia di prodotti rispetto ai negozi di alimentari negli Stati Uniti o in Europa, a volte hanno un piccolo sportello automatico e sono spesso aperti 24 ore per tutta la settimana! Molti negozi offrono anche servizi come fax, spedizione bagagli ''takkyubin'', una gamma limitata di servizi postali, servizi di pagamento per le bollette (incluso la ricarica di schede telefoniche internazionali come Brastel) e alcuni rivenditori online (ad esempio Amazon.jp), e vendita di biglietti per eventi, concerti e cinema. I prodotti sono spesso riconoscibili perché é presente una breve descrizione in inglese.
Naturalmente, i locali legati alla vita notturna come le sale da karaoke e i bar restano aperti fino a tarda notte. Anche nelle piccole città è facile trovare un izakaya aperto fino alle 05:00. I salotti Pachinko sono obbligati a chiudere alle 23:00.
==== Suggerimenti per gli acquisti a basso costo ====
Come fatto notare sopra, il Giappone ''può'' essere costoso. Potreste percepire che ogni articolo o pasto ha un prezzo elevato. La ragione principale di ciò è che avrete scelto di comprare in un quartiere di fascia alta. Se desiderate acquistare altri articoli a prezzi ragionevoli, valutate attentamente se state cercando disperatamente prodotti di fascia alta o se desiderate solo prodotti e generi alimentari quotidiani. Per il primo si dovrebbe provare con i migliori grandi magazzini, boutique e ristoranti nei ben noti quartieri dello shopping come Isetan a [[Shinjuku]] e Matsuya a [[Ginza]], per quest'ultimo sarebbe meglio orientarsi verso centri commerciali suburbani o supermercati come Aeon o Ito-Yokado.
Tuttavia, se vi trovate a corto di denaro, potete comprare le cose essenziali in uno dei tanti '''negozi ¥ 100''' (百 円 シ ョ プ ''hyaku-en shoppu'') situati nella maggior parte delle città. '''[http://www.daiso-sangyo.co.jp/english/index.html Daiso]''' è la più grande catena di negozi ¥ 100 del Giappone, con 2.680 negozi in tutto il Giappone. Altre grandi catene sono '''Can Do''' (キ ャ ン ド ゥ), '''Seria''' (セ リ ア) e '''Silk''' (シ ル ク). Ci sono anche negozi ¥ 100 come negozio '''SHOP99''' e '''Lawson Store 100''', dove potete acquistare panini, bevande e verdure oltre a 100 ¥ selezionati.
==== ''Anime'' e ''manga'' ====
Per molti occidentali, '''''anime''''' (animazione) e '''''manga''''' (fumetti) sono le icone più popolari del Giappone moderno. I manga sono popolari tra i bambini e gli adulti e coprono tutti i generi; non è raro vedere uomini d'affari in metropolitana o in un ristorante impegnato a leggere un manga. La maggior parte dei manga viene serializzata in riviste usa e getta come ''Weekly Shonen Jump'' e ''Ribon'', e successivamente ripubblicata in volumi, che è ciò che troverete nelle librerie; alcuni manga prendono la forma di graphic novel. Sebbene gli anime fossero considerati infantili prima d'oggi, molti adulti e bambini giapponesi li trovano così eccitanti da essere orgogliosi come cultura. La maggior parte degli adulti in Giappone non guarda regolarmente gli anime, tranne gli ''otaku'', i secchioni il cui interesse spesso confina con l'ossessione, ma alcuni titoli trovano un appeal di massa. Molti dei film di maggior successo in Giappone sono film d'animazione, di cui ben 5 del gigante industriale [[w:Hayao Miyazaki|Hayao Miyazaki]].
Molti visitatori vengono in Giappone in cerca di prodotti relativi ai loro titoli di anime e manga preferiti. Uno dei posti migliori per fare acquisti è [[Akihabara]] a Tokyo. Ampiamente nota come la Mecca degli ''otaku'', i negozi e gli stand vendono anime, manga e merchandise, naturalmente, ma anche videogiochi, elettronica domestica, macchine fotografiche e obiettivi per pellicole vintage e molti altri articoli.
Per oggetti rari o vintage, negozi come '''Mandarake''' ospitano più piani di oggetti da collezione anime e manga. Ci sono anche negozi pieni di vetrine; ognuno dei quali ospita il cast di un anime o di un manga. Oltre a questi negozi, in tutta [[Akihabara]] troverete piccoli negozi che vendono figure di vari anime e manga. Un'altra opzione a Tokyo è [[Toshima (Tokyo)|Ikebukuro]]. Il negozio originale '''Animate''' si trova vicino all'uscita di Ikebukuro Est, e nelle vicinanze ci sono negozi di cosplay e un altro negozio Mandarake.
Un noto punto di shopping per i locali sono le catene di negozi '''Book-Off'''. Sono specializzati in libri di seconda mano, manga, anime, videogiochi e DVD. La qualità dei prodotti può variare dal quasi nuovo di zecca (letti una volta) a più utilizzato. Assicuratevi di controllare l'area di ¥ 105 in cui la qualità dei libri potrebbe essere più apprezzata, ma ci sono molte scoperte fantastiche. Esiste una piccola serie di manga tradotti in inglese, ma la maggior parte è in giapponese.
Anime sono disponibili in DVD e/o Blu-ray, a seconda del titolo. A meno che non troviate copie, i DVD sono tutti NTSC regione 2. Ciò li rende ingiocabili nella maggior parte dei lettori DVD in Europa (che utilizza PAL o SECAM). I Blu-ray sono a regione A, che comprende il Nord e il Sud America e l'Asia orientale, tranne la Cina continentale. Ad eccezione degli studi di produzione più grandi (come i Blu-ray di Studio Ghibli), la maggior parte delle versioni non ha sottotitoli in inglese.
Sfortunatamente, i DVD anime e i Blu-ray sono piuttosto costosi in Giappone (la storia del perché è interessante). La maggior parte delle versioni costa da ¥ 4000-8000 per disco e in genere ha solo 2-4 episodi per disco. Anche le edizioni "scontate", quando esistono, sono raramente inferiori a ¥ 3000 per disco e raramente hanno più di 4 episodi per disco.
==== Videogiochi e giochi per PC ====
I videogiochi sono un enorme business in Giappone, e sia i giochi nuovi che quelli vecchi possono essere trovati nei negozi di elettronica e di giochi in tutto il Giappone. Le console e i televisori moderni presentano pochi o nessun problema di compatibilità, ma le console più datate supportano solo lo standard di visualizzazione NTSC-J del Giappone (quasi identico agli altri standard NTSC) e i televisori più vecchi provenienti da regioni non NTSC potrebbero non essere compatibili con esso. Fate una ricerca prima di investire in una console o in un gioco giapponese.
L'ultima generazione di console - Sony PlayStation 4 e palmare PS Vita, Nintendo Switch e Microsoft XBox One - non hanno alcuna regione di blocco, quindi qualsiasi console può giocare qualsiasi gioco indipendentemente dalla regione o lingua. Ma la maggior parte dei sistemi più vecchi, così come l'attuale Nintendo 3DS, sono bloccati a livello regionale, il che impedisce di giocare a un gioco giapponese su un sistema non giapponese o viceversa. Anche se il gioco verrà eseguito, non tutti i giochi hanno opzioni multilingue. Di nuovo, fate una ricerca prima di spendere dei soldi.
I giochi per PC funzioneranno bene finché avrete capito abbastanza giapponese da installare e riprodurli. I generi solo in Giappone includono il romanzo visivo (ビ ジ ュ ア ノ ノ ベ ル), che sono giochi interattivi con arte in stile anime, in qualche modo simili ai sim di appuntamenti, e il suo sottoinsieme del gioco erotico (エ ロ ゲ ー ''eroge''), che è proprio ciò che dice il nome.
Generalmente i posti migliori per lo shopping dei videogiochi sono [[Akihabara]] a Tokyo e Den Den Town a [[Osaka]] (in termini di offerte, è possibile acquistare videogiochi ovunque in Giappone).
==== Elettronica e fotocamere ====
[[File:CASIO stalls part 1 at the south side wall of Club Sega Akihabara new building (2010-09-25 17.16.33).jpg|miniatura|Un negozio di elettronica ad Akihabara]]
Le piccole apparecchiature elettroniche e le fotocamere fisse alimentate a batteria in vendita in Giappone funzioneranno ovunque nel mondo, anche se potreste dover gestire un manuale di istruzioni in giapponese. (Alcuni dei negozi più grandi forniranno un manuale in inglese (英語 の 説明書 ''eigo no setsumeisho'') su richiesta.) Non ci sono grandi offerte da trovare, ma la selezione non ha eguali. Tuttavia, se state acquistando altri dispositivi elettronici da portare a casa, è meglio fare acquisti in negozi specializzati in configurazioni "oltreoceano", molte delle quali si possono trovare ad [[Akihabara]] a Tokyo. Ad esempio, è possibile ottenere lettori DVD senza regione PAL / NTSC. Inoltre, tenete presente che l'AC giapponese funziona a 100 volt, quindi l'utilizzo di elettronica giapponese "nativa" fuori dal Giappone senza un trasformatore può essere pericoloso. Controllate sempre prima di acquistare. Probabilmente l'affare migliore non è l'elettronica in sé, ma i media vuoti. In particolare, i supporti ottici Blu-ray per video e dati sono molto, molto più economici che altrove.
I prezzi sono più bassi e lo shopping è più facile nei grandi magazzini discount come '''Bic Camera''', '''Yodobashi Camera''', '''Sofmap''' e '''Yamada Denki'''. Di solito hanno personale di lingua inglese di turno e accettano carte di credito straniere. Per i prodotti comuni i prezzi sono virtualmente identici, quindi non perdete tempo a fare shopping. La contrattazione è possibile nei negozi più piccoli e anche le catene più grandi di solito corrispondono ai prezzi dei concorrenti.
La maggior parte delle grandi catene ha una "carta punti" che concede punti che possono essere usati come sconto sul prossimo acquisto, anche solo pochi minuti dopo. Gli acquisti tendono a guadagnare punti tra il 5% e anche il 20% del prezzo di acquisto, e 1 punto vale ¥ 1. Alcuni negozi (il più grande dei quali è Yodobashi Camera) richiedono di attendere una notte prima di poter riscattare i punti. Le carte vengono distribuite sul posto e non è necessario alcun indirizzo locale. Tuttavia, alcuni negozi potrebbero non permettere di guadagnare punti e ricevere un rimborso fiscale sullo stesso acquisto.
Inoltre, i negozi principali tendono a detrarre il 2% dai punti guadagnati se pagati usando una carta di credito (se si utilizza una carta di credito UnionPay, Bic e Yodobashi impediscono di guadagnare punti interamente, anche se ottenete uno sconto immediato del 5% come compenso). Con lIVA all'8%, indipendentemente dal fatto che si scelga di rinunciare alla tassa o di guadagnare punti dipenderà da come si paga e se si pensa di tornare; se pianificate di pagare con contanti o moneta elettronica e pensate di tornare, potrebbe comunque valer la pena guadagnare punti. In caso di pagamento con carta di credito, diventa un vantaggio l'8% in entrambi i casi, e il rimborso delle tasse può essere più utile.
Tenete presente che gli iPhone e gli altri smartphone venduti in Giappone hanno un suono dell'otturatore della fotocamera che non può essere disattivato e viene sempre riprodotto a pieno volume a causa dei requisiti legali.
==== Moda ====
Mentre è certamente migliore andare in Francia o in Italia per la moda di fascia alta, quando si parla di moda casual il Giappone è difficile da poter battere. Tokyo e Osaka in particolare sono la patria di molti quartieri dello shopping, e c'è un'abbondanza di negozi che vendono all'ultima moda, in particolare quelli che si rivolgono ai giovani. [[Shibuya]] e [[Harajuku]] a Tokyo e Shinsaibashi a [[Osaka]] sono conosciuti in tutto il Giappone come centri di moda giovanile. Il problema principale è che i negozi giapponesi si rivolgono a clienti di dimensioni giapponesi e trovare dimensioni più grandi o più curvilinee può essere una vera sfida.
Il Giappone è anche famoso per i suoi prodotti di bellezza come la crema per il viso e le maschere, compresi molti per gli uomini. Mentre questi sono disponibili in quasi tutti i supermercati, il quartiere di Ginza a Tokyo è dove molti dei marchi più costosi hanno i loro negozi.
Il principale contributo del Giappone alla gioielleria è la '''perla coltivata''', inventata da Mikimoto Kōkichi nel 1893. L'operazione principale per la coltivazione della perla fino ad oggi è nella piccola città di Toba vicino a Ise, ma le perle stesse sono ampiamente disponibili, anche se c'è poco o nessun prezzo di differenza acquistandoli al di fuori del Giappone. Per coloro che insistono nel mettere le mani sulla roba "autentica", lo store migliore di Mikimoto si trova nel quartiere di Ginza.
Poi ovviamente c'è il kimono, il classico indumento giapponese. Mentre il kimono nuovo è molto costoso, di seconda mano può essere comprato ad una frazione del prezzo originale, o si può optare per un abito ''yukata'' casual molto più economico e più facile da indossare. Vedete [[acquisto di un kimono]].
==== Sigarette ====
Fumare sigarette rimane popolare in Giappone, specialmente tra gli uomini. Mentre le sigarette sono vendute in alcuni dei distributori automatici, i visitatori che desiderano acquistarli devono farlo in un negozio o in un negozio duty-free. Come risultato dell'industria del tabacco giapponese che reprime i minori (l'età legale è 20 anni), ora è necessaria una speciale tessera IC per la verifica dell'età, chiamata '''[http://www.taspo.jp/english/index.html carta TASPO]''', per acquistare sigarette da un distributore automatico. Le carte TASPO sono emesse solo per i residenti in Giappone.
Le sigarette sono vendute generalmente in confezioni rigide da 20 e sono abbastanza economiche, intorno a ¥300-400. Il Giappone ha pochi marchi nazionali: Seven Stars e Mild Seven sono i marchi locali più diffusi. I marchi americani come Marlboro, Camel e Lucky Strike sono estremamente popolari anche se le versioni prodotte in Giappone hanno un gusto molto più leggero rispetto alle loro controparti occidentali. Inoltre, fate attenzione alle sigarette aromatizzate inusuali, alle sigarette leggere con una tecnologia di filtraggio che migliora il sapore, hanno un gusto molto artificiale e hanno scarso effetto, per lo più popolare tra i fumatori di sesso femminile.{{-}}
== A tavola ==
La cucina giapponese, rinomata per la sua enfasi sugli ingredienti freschi e stagionali, ha preso d'assalto il mondo. L'ingrediente chiave della maggior parte dei pasti è il '''riso bianco''', solitamente servito al vapore, e infatti la sua parola giapponese ''gohan'' (ご 飯) significa anche "pasto". I '''semi di soia''' sono una fonte chiave di proteine e assumono molte forme, in particolare la zuppa di ''miso'' (味噌 汁 ''miso shiru'') servita con molti pasti, ma anche il tofu (豆腐 ''tōfu'') e l'onnipresente '''salsa di soia''' (醤 油 ''shōyu''). I '''frutti di mare''' sono molto presenti, comprese non solo le creature del mare, ma anche molte varietà di '''alghe''' e un pasto completo è sempre completato da alcuni '''sottaceti''' (漬 物 ''tsukemono'').
Viene comunemente divisa in ''Washoku'' e ''Yōshoku'' (rispettivamente "alla giapponese" e "all'occidentale").
Una delle gioie nell'uscire fuori da Tokyo e viaggiare per il Giappone è scoprire le specialità locali. Ogni regione del paese ha un numero di piatti deliziosi, basati su colture e pesci disponibili localmente. A [[Hokkaidō|Hokkaido]] provate il ''sashimi'' e il granchio freschi. A Osaka non perdetevi l'''okonomiyaki'' (お 好 み 焼 き) farcito con cipolle verdi e polpette di polpo (た こ 焼 き ''takoyaki'').
La [https://gm.gnavi.co.jp/home/ Guida Michelin] è considerata da molti visitatori occidentali come il punto di riferimento dei buoni ristoranti in Giappone. Detto questo, la maggior parte dei giapponesi non prende particolarmente sul serio la guida, in quanto molti ristoranti di alto livello non sono elencati per scelta. [https://tabelog.com/en/ Tabelog] è l'equivalente giapponese di Yelp ed è la directory di riferimento per i giapponesi che esaminano le recensioni dei ristoranti. Il rovescio della medaglia è che come risultato della sua clientela soprattutto locale, la maggior parte delle recensioni sono pubblicate in giapponese.
Il tipico menù giapponese consiste principalmente di:
*'''Ciotola di riso bianco''' ovvero ''gohan'' 御飯 - ha una funzione simile al pane nella cucina occidentale: si usa per accompagnare i cibi e non si dovrebbe insaporire con altre salse. Secondo l'etichetta, sarebbe il primo piatto da assaggiare.
*'''Zuppa di miso''' o ''misoshiru'' 味噌汁 - È un brodo di fagioli fermentati con sale marino. Spesso vengono aggiunti cereali e può essere di sola soia, di orzo (''mugi miso'' 麦味噌), di riso (''kome miso'' 米味噌) o riso e orzo (''genmai miso'' 玄米味噌). Inoltre vengono aggiunti secondo la ricetta e la stagione ''tofu'' (una sorta di "formaggio" ottenuto dalla cagliata del latte di soia), alghe wakame, erba cipollina e a volte anche funghi o vongole. La zuppa di ''miso'' è un piatto che va consumato durante tutto il pasto, sostituendo l'acqua, per accompagnare e riequilibrare le pietanze che spesso vengono servite fredde.
===Ristoranti===
In Giappone ci sono una miriade di ristoranti (レストラン ''resutoran''). Per motivi pratici e culturali i giapponesi non invitano quasi mai gli ospiti a casa e quando ci si incontra con qualcuno di solito si va a mangiare insieme. Di conseguenza, mangiare fuori è generalmente più economico che nei paesi occidentali (anche se è caro rispetto gli standard asiatici) tuttavia, la cucina raffinata può essere molto cara.[[File:Akihabara August 2014 10 edit.jpg|miniatura|Un distributore automatico di biglietti per le ordinazioni con le foto del cibo.]]Molti ristoranti giapponesi a pranzo offrono ''teishoku'' (定食) o '''menù a prezzo fisso'''. Questi includono di solito carne o pesce, una tazza di minestra, contorno di verdura e riso. Un pasto del genere costa a partire da 650¥ e si riesce a mangiare a sazietà. I menu saranno, per la maggior parte dei locali, solo in giapponese; tuttavia, molti ristoranti hanno modelli (molti in ordine di prelibatezza) dei loro pasti nella loro vetrina anteriore, e se non riuscite a leggere il menu potrebbe essere meglio trascinare il cameriere o la cameriera fuori e indicare ciò che desiderate. Potreste anche trovare questi tipi di pasti fissi a cena. Se si opta per ''à la carte'', è possibile che venga addebitato un costo (in genere ¥ 1000) per ordinare.
Molti ristoranti a catena economici hanno '''distributori automatici''' dove si acquista un biglietto e lo si consegna al banco. Nella maggior parte di questi ristoranti, però, dovrete essere in grado di leggere il giapponese per usarli. In alcuni ristoranti, ci saranno campioni di plastica sorprendentemente realistici o fotografie degli alimenti etichettati con nomi e prezzi. Spesso è possibile abbinare il prezzo, insieme ad alcuni dei ''kana'' (caratteri) per le scelte sulla macchina. Se siete di mentalità aperta e flessibili, potreste ottenere il ''ramen'' ''shōyu'' (salsa di soia) invece del ''ramen'' di ''miso'' (fagiolo di soia fermentato) o il ''katsu'' (cotoletta di maiale) al curry invece del curry di manzo. Saprete sempre quanto spendete e non pagherete mai oltre. Se le proprie abilità di lingua giapponese sono limitate o inesistenti, questi ristoranti con distributori automatici sono posti davvero comodi perché in queste strutture è richiesta una conversazione limitata o nulla. La maggior parte dei clienti sarà di fretta, colui che prende la comanda di solito non sarà interessato a fare conversazione e leggerà semplicemente il l’ordine. L'acqua, il tè, i tovaglioli e le posate saranno forniti automaticamente o verrano presi da sé autonomamente. Altri posti hanno pasti ''all-you-can-eat'' chiamati ''tabehōdai'' (食 べ 放 題), ''byuffe'' (ビ ュ ッ フ ェ), o ''baikingu'' (バ イ キ ン グ "vichingo", perché "smorgasbord" sarebbe troppo difficile da pronunciare in giapponese).
==== Cibo da asporto ====
[[File:Shop-made bento box.jpeg|miniatura|Un tipico ''o-bentō''. In senso orario dall'alto: pollo fritto ''kara-age'' con crocchette di patate ''korokke'' e salatini per cocktail, insalata, riso con una prugna ''umeboshi'', noodles all'''arusamo'' e sottaceti ''tsukemono''.]]
Mentre la maggior parte dei ristoranti giapponesi è specializzata in un certo tipo di piatto, in ogni quartiere c’è di sicuro qualche ''shokudō'' ("caffetteria" o "sala da pranzo"), che serve piatti semplici e popolari e set ''teishoku'' a prezzi accessibili (¥ 500- 1000). Provate quelli negli edifici governativi: spesso aperti anche al pubblico, sono sovvenzionati dalle tasse e possono avere una qualità molto buona, se non interessante. In caso di dubbio, prendete lo speciale giornaliero o ''kyō no teishoku'' (今日 の 定 食), che consiste quasi sempre in un piatto principale, riso, zuppa e sottaceti. Una delle basi dello ''shokudō'' è il ''donburi'' (丼), letteralmente "ciotola di riso", che significa una ciotola di riso con una copertura.
Una variante strettamente correlata è il ''bentō-ya'' (弁 当 屋), che serve scatole da asporto conosciute come ''o-bentō'' (お 弁 当). Mentre viaggiate sui treni JR, non dimenticate di provare la vasta gamma di ''ekiben'' (駅 弁) o "station bento", molti sono unici in base alla regione o persino alla stazione.
Un altro ottimo posto per trovare quantità del cibo accessibile sono gli scantinati dei grandi magazzini. Sono spesso enormi spazi pieni di grandi quantità di cibo fresco da tutto il paese e piatti locali. È possibile ottenere scatole di ''bento'', prendere del cibo con un bastone, ciotole di zuppa e spesso trovare campioni di dolcetti da provare. I dessert sono anche abbondanti, e i grandi magazzini sono ottimi posti per trovare la gente del posto. È inoltre possibile trovare ristoranti in ogni singolo grande magazzino, spesso ai piani alti, che servono una varietà di generi alimentari in contesti piacevoli e a prezzi vari.
==== La cucina raffinata ====
Il Giappone, insieme alla [[Francia]], è considerato da molti uno dei centri mondiali della cucina raffinata, in Giappone vi sono abbondanti opzioni gastronomiche. Secondo la Guida Michelin, che classifica i ristoranti nelle principali città del mondo, [[Tokyo]] è la città più "deliziosa" del mondo con oltre 150 ristoranti che hanno ricevuto almeno una stella (su tre). In confronto, [[Parigi]] e [[Londra]] hanno ricevuto un totale di 148 tra di loro. Sfortunatamente, la buona cucina giapponese è notoriamente inaccessibile ai visitatori stranieri; le prenotazioni online in genere non sono un'opzione, il personale generalmente parla poco o niente inglese, e la maggior parte dei ristoranti raffinati non accetta prenotazioni da nuovi clienti senza una presentazione da parte dei loro clienti abituali. In alcuni casi, il concierge dell'hotel potrebbe essere in grado di segnare una prenotazione in uno di questi posti a patto che venga effettuata la richiesta con largo anticipo, sebbene ciò sia generalmente possibile solo se si soggiorna negli hotel di lusso più costosi. Ricordate inoltre che, a differenza di altri paesi, molti ristoranti raffinati non accettano carte di credito, e verrà richiesto di pagare il pasto in contanti.
Per coloro che desiderano sperimentare una cucina raffinata in stile giapponese, ci sono i super-esclusivi ''ryōtei'' (料 亭), i ristoranti a tre stelle Michelin del mondo alimentare giapponese, che servono pasti ''kaiseki'' (会 席 o 懐 石) gourmet di una dozzina o più piccoli piatti preparati con i migliori e più freschi ingredienti stagionali. Considerate di spendere almeno ¥ 30.000 a testa per un'esperienza simile.
Oltre al ''kaiseki'', ci sono anche numerosi ristoranti raffinati specializzati in ''sushi'' e, più recentemente, specializzati in ''tempura''. In entrambi questi casi, lo chef prepara tipicamente ogni portata davanti al cliente e la serve direttamente sul piatto. Inoltre, ci sono numerosi ristoranti che cercano di servire la cucina fusion franco-giapponese, utilizzando i migliori ingredienti di entrambi, spesso con risultati interessanti e sorprendentemente gustosi.
Le locande tradizionali giapponesi (vedi § Ryokan) sono un modo comune per i viaggiatori di gustare un buon pasto ''kaiseki''. I pasti elaborati con ingredienti locali di stagione sono considerati una parte essenziale di una visita a un ''ryokan'' e sono un fattore importante nella scelta per innumerevoli persone. Alcuni ''ryokan'' sono destinazioni degne di nota in particolare a causa del loro cibo piuttosto che delle loro sorgenti calde o degli alloggi.
===Tipi di cibo===
[[File:Bukkake udon by cloneofsnake in Kurashiki, Okayama.jpg|miniatura|''Bukkake udon'' con ''tempura'']]
==== I noodles ====
Anche i giapponesi vogliono ogni tanto qualcosa di diverso dal riso, e l'alternativa ovvia sono i '''noodles''' (麺 ''men''). Praticamente ogni città e villaggio in Giappone vanta il suo piatto "famoso" di noodle, e spesso vale la pena provare.
[[File:Onomichi ramen by chicatan.jpg|miniatura|''Chāshū ramen'']]
Esistono due principali tipi di noodle originari del Giappone: di grano saraceno con '''soba''' sottile (そ ば) fatti di grano saraceno e di colore brunastro e vengono serviti caldi o freddi, spesso in bianco e accompagnati da una salsa a parte in cui vanno intinti prima di essere mangiati. Hanno varianti e colori diversi a seconda del gusto. I più comuni sono:
:*''Zaru soba'' - Soba fredda con alga nori essiccata
:*''Kake soba'' - Soba in zuppa calda, con alga nori
:*''Cha soba'' - soba fredda al gusto di tè verde
:(nota: le ricette e i nomi possono cambiare a seconda della regione, soprattutto tra Kanto e kansai)
l''''udon''' di grano spesso (う ど ん) sono i più spessi di diametro, spesso serviti in brodo e più raramente "asciutti" come piatto freddo. I più comuni sono:
:*''Kitsune udon'' - udon in brodo con ''tofu'' fritto
:*''Tenpura udon'' - udon in brodo con ''tenpura''
:*''Yaki udon'' - udon saltati in padella con verdure, carne e altri ingredienti.
:(nota: le ricette e i nomi possono cambiare a seconda della regione, soprattutto tra Kanto-Tokyo e Kansai-Osaka)
Anche le tagliatelle all'uovo cinese o '''rāmen''' (ラ ー メ ン) sono molto popolari ma più costose (¥ 500 +) a causa del maggiore sforzo e dei condimenti, che in genere includono una fetta di maiale grigliato e una varietà di verdure. Il ''ramen'' può essere considerato il piatto distintivo di ogni città, e praticamente ogni città importante in Giappone avrà il suo stile unico di ''ramen''.
'''Mescolare i noodles è accettabile''' e persino previsto. Secondo i giapponesi, questa azione li raffredda e li fa gustare meglio. Qualsiasi brodo rimanente può essere bevuto direttamente dalla ciotola. È comune in Giappone che i piatti di noodle vengano serviti con un cucchiaio. Prendete semplicemente i noodle con le bacchette e metteteli nel cucchiaio; questo ti permetterà di bere il più possibile il brodo e combinare i noodles con altre cose gustose nella ciotola.
==== Sushi e sashimi ====
Indubbiamente le esportazioni culinarie giapponesi più famose sono il ''sushi'' (寿司 o 鮨), di solito pesce crudo su riso con aceto e ''sashimi'' (刺身), pesce crudo naturale. Questi piatti apparentemente molto semplici sono infatti piuttosto difficili da preparare correttamente: il pesce deve essere ''estremamente'' fresco e gli apprendisti impiegano anni a imparare a preparare correttamente il riso sott'aceto per il ''sushi'', prima di passare alle arti arcane di selezionare il pesce migliore al mercato rimuovendo ogni ultimo osso dai filetti.
[[File:Tsukiji DaiwaSushi.JPG|miniatura|Colazione al sushi nel quartiere di Tsukiji]]
[[File:Hebinome Sushi.JPG|miniatura|Un fantastico assortimento di ''nigiri''. In alto da sinistra: salmone (''sake''), calamaro (''ika''), ricciola (''hamachi''), uovo (''tamago''), granchio (''kani''), guscio d'arca (''akagai'')
In basso da sinistra: capesante (''hotate''), halfbeak (''sayori''), gamberetti (''amaebi''), sgombro (''saba''), sardina (''iwashi''), ostrica (''kaki''), zenzero (''gari'')]]
Quasi tutto ciò che nuota o si annida nel mare può essere trasformato in ''sushi''. Alcune specie più o meno garantite in ogni ristorante sono il ''maguro'' (tonno), il ''sake'' (salmone), ''ika'' (calamaro), ''tako'' (polpo) e ''tamago'' (uovo). Altre opzioni esotiche includono ''uni'' (uova di ricci di mare), ''toro'' (pancia di tonno grasso, molto costoso) e ''shirako'' (sperma di pesce). La pancia di tonno si presenta in due gradi diversi: ''ō-toro'' (大 と ろ), che è molto grasso e molto costoso, e ''chū-toro'' (中 と ろ), che è leggermente più economico e meno grasso. Un altro metodo di preparazione è il ''negi-toro'' (葱 と ろ), la pancia di tonno tritata mista a cipolline tritate e '''wasabi'''.
Se non potete o non volete mangiare pesce crudo, di solito ci sono molte alternative. Per esempio il ''tamago'' sopra citato, varie verdure sul riso, o gli ''inari'' molto saporiti (riso in un involucro dolce di ''tofu'' fritto). Oppure ordinate il ''kappa maki'' che non è altro che un cetriolo affettato, arrotolato nel riso e avvolto in ''nori''.
Nei migliori ristoranti di ''sushi'', lo chef metterebbe una piccola quantità di ravanello al ''wasabi'' nel ''sushi'' e glassa il pesce con salsa di soia. Pertanto, tali ristoranti di ''sushi'' non hanno singole ciotole di salsa di soia o ''wasabi'', dal momento che lo chef ha già condito il cibo. La maggior parte dei ristoranti, però, fornisce una salsa di soia al tavolo e una piccola ciotola per l'immersione. (Capovolgere il ''nigiri sushi'' prima di immergerlo, perché la salsa di soia serve per insaporire il pesce, non per affogare il riso.) Il ''wasabi'' è considerato un componente standard del ''sushi'', ma allo stesso modo, alcuni ristoranti (soprattutto quelli economici) hanno ''wasabi'' sul tavolo da aggiungere a piacimento. Per i bambini e coloro che non amano il ''wasabi'', a volte si può trovare o chiedere il ''sushi sabi-nuki'' (サ ビ 抜 き) che omette il ''wasabi''.
Quando si mangia ''sushi'', è perfettamente accettabile usare le dita. Il buon sushi è sempre fatto in modo da poter mettere l'intero pezzo in bocca in una sola volta (eccetto per i rotoli a mano con temi ''temaki'' e alcune altre forme insolite). Dovreste mangiare il ''sushi'' non appena lo chef lo metterà nel piatto, e non aspettare che tutti nel tuo gruppo ricevano il loro, poiché avere il riso e il pesce a temperature diverse è parte dell'esperienza di mangiare ''sushi''. Fette di zenzero sottaceto (''gari'') rinfrescano il palato e infinite ricariche di tè verde sono sempre disponibili gratuitamente. A differenza di altri paesi, i ristoranti di ''sushi'' in Giappone generalmente servono solo ''sushi'' e non servono antipasti o dessert.
Nonostante il ''sashimi'' di pesce sia il più conosciuto, per gli avventurosi non mancano altri tipi di ''sashimi''. Il ''sashimi'' di granchio nell’[[Hokkaidō|Hokkaido]] e il ''sashimi'' di aragosta sono considerati prelibatezze e meritano sicuramente di essere provati. La balena è anche occasionalmente disponibile, anche se non è molto comune, e [[Kumamoto]] è famosa per il ''sashimi'' di carne di cavallo.
[[File:Ishigaki BeefAndBeer.JPG|miniatura|Manzo alla Yakiniku in attesa di essere grigliato, [[Ishigaki]], [[Okinawa]]]]
==== Piatti grigliati e fritti ====
I giapponesi non mangiavano molta carne prima dell'era Meiji, ma hanno preso l'abitudine e l'esportato nuovi modi per mangiarla da allora. Il ''teppanyaki'' (鉄 板 焼 き) e i metodi di cottura ''yakiniku'' (焼 肉, in stile giapponese "barbecue coreano") e la ''tempura'' fritta (天 ぷ ら) gamberetti e verdure fritti hanno origine qui. Tenete d'occhio il prezzo, dato che la carne (specialmente la carne di manzo) può essere molto costosa e le varietà di lusso come la famosa '''carne di Kobe''' marmorizzata può costare migliaia o persino decine di migliaia di yen per porzione. La ''tempura'' è entrata negli ultimi anni nel repertorio giapponese dei ristoranti raffinati, e ci sono numerosi ristoranti di ''tempura omega'' in cui lo chef frigge il piatto davanti al cliente.
[[File:Hiroshima yaki by woinary at the food court in Hiroshima Airport.jpg|miniatura|''Okonomiyaki'' (お好み焼き) a [[Hiroshima]]]]
Altri cibi unici giapponesi come l'''okonomiyaki'' (お好み焼き, "cucinalo come ti piace", una pastella con cavoli, carne, frutti di mare e ripieni vegetali a tua scelta, spesso cucinati al proprio tavolo) e lo ''yakitori'' (焼き鳥, spiedini di pollo alla griglia).
Una specialità giapponese che vale la pena è l''''anguilla''' (う な ぎ ''unagi''), rinomata per dare forza e vitalità nei caldi mesi estivi. Un'anguilla che si scioglie in bocca quando viene mangiata e che costa ¥ 3000. (Potete trovarla per meno, ma queste sono in genere importate congelate e non altrettanto buone.)
Una prelibatezza giapponese è la '''balena''' (鯨 ''kujira''), che ha il sapore della bistecca di pesce e viene servita sia cruda che cotta. Tuttavia, la maggior parte dei giapponesi non considera troppo le balene. La balena in scatola può anche essere trovata in alcuni negozi di alimentari a un prezzo enorme per una piccola lattina.
==== Piatti stufati ====
[[File:Kajikaso Dinner Sukiyaki.JPG|miniatura|Un piatto di ''sukiyaki'' di manzo ''Yonezawa'']]
Soprattutto nei freddi mesi invernali i vari '''stufati''' (鍋 ''nabe'') sono modi popolari per riscaldarsi. I tipi comuni includono:
* ''chankonabe'' (ちゃんこ鍋) - un piatto cotto a vapore molto favorito dai lottatori di sumo.
* ''oden'' (お で ん) - una varietà di spiedini di pesce, ravanello ''daikon'', tofu e altri ingredienti bolliti in zuppa di pesce per giorni. Principalmente un piatto invernale, spesso venduto nei negozi di generi alimentari e per strada in tende ''yatai'' improvvisate.
* ''sukiyaki'' (す き 焼 き) - un piatto caldo di manzo, ''tofu'', ''noodles'' e altro, spesso un po' dolce. Ben noto in occidente, ma non così comune in Giappone.
* ''shabu-shabu'' (しゃぶしゃぶ) - una casserola di acqua limpida o brodo molto leggero; fettine di carne molto sottili (tradizionalmente carne di manzo, o pesce, maiale e altre varianti) vengono brevemente girate attraverso l'acqua calda per cucinarle all'istante, quindi immerse in salsa aromatizzata
*il ''Nabe'', in cui carne e verdura sono bagnate nel brodo
==== Piatti pseudo-occidentali ====
In tutto il Giappone si possono trovare caffè e ristoranti che servono cibo occidentale (洋 食 ''yōshoku''), che vanno dalle copie in carbonio a livello molecolare di famosi dolci francesi a piatti giapponesi appena riconoscibili come la pizza con patate e gli omelette di spaghetti. Alcuni piatti popolari solo in Giappone includono:
* ''hambāgu'' (ハ ン バ ー グ) - da non confondere con un ''hambāgā'' di McDonald's, questa versione della bistecca di [[Amburgo]] è una patatina di hamburger con sugo e condimenti
* ''omuraisu'' (オ ム ラ イ ス) - riso avvolto in una frittata con una cucchiaiata di ketchup
* ''wafū sutēki'' (和風 ス テ ー キ) - bistecca servita in stile giapponese con salsa di soia
* ''korokke'' (コ ロ ッ ケ) - crocchette, solitamente ripiene di patate, insieme ad un po' di carne e cipolla
* ''karē raisu'' (カ レ ー ラ イ ス) - curry in stile giapponese, un delicato curry marrone servito con riso; disponibile anche come ''katsu karē'' con una costoletta di maiale fritta
==== Beer garden ====
Durante i mesi estivi, quando non piove, molti edifici e hotel hanno ristoranti sui loro tetti e servono piatti come pollo fritto e patatine fritte, così come spuntini leggeri. La specialità è, naturalmente, la birra alla spina (生 ビ ー ル ''nama-biiru''). È possibile ordinare grandi boccali di birra o pagare un prezzo fisso per un ''all-you-can-drink'' (題 み 放 題 ''nomihōdai'') della durata di un determinato periodo di tempo (di solito fino a 2 ore). Anche i cocktail e altre bevande sono spesso disponibili come parte di un ''all-you-can-drink''.
=== Il fast-food ===
Le catene di "fast-food" giapponesi offrono buona qualità a prezzi molto ragionevoli. Quando si entra si prende un bigliettino dal distributore automatico, avendo cura di scegliere il menù desiderato, prima di sedersi. Alcune catene:
* '''Yoshinoya''' (吉野家), '''Matsuya''' (松屋), e '''Sukiya''' (すき家) sono specializzate con lo ''gyuudon'', un piatto di carne di manzo, anche se ultimamente stanno diversificando l'offerta con altri tipi di carne (soprattutto maiale).
* '''[http://www.tenya.co.jp/ Tenya]''' (てんや), offre del buon ''Tempura'' a partire da ¥500.
* '''[http://mos.jp/ Mos Burger]''' assomiglia a una catena di "fast-food" all'americana, ma offre anche cibi molto interessanti - che ne direste di un hamburger a base di anguille arrosto dentro il pane di farina di riso? Si noti anche l'elenco dei fornitori di prodotti locali pubblicati in ciascun negozio. Realizzati su ordinazione, quindi garantiti freschi e, a differenza di alcuni fast-food, i prodotti MOS Burger in genere assomigliano alle loro foto pubblicitarie. Un po' più costoso di McDonald's, ma ne vale la pena. A proposito, MOS sta per "Montagna, oceano, sole".
* '''[http://www.freshnessburger.co.jp/ Freshness Burger]''' cerca di essere un po' meno veloce e più simile a un "tutto americano". Il cibo è decente, ma preparati solo per i più piccoli hamburger che tu abbia mai visto.
*'''[http://www.jefb.co.jp/beckers/ Beckers]''', ristoranti di fast-food con hamburger gestiti da JR, si trovano spesso nelle vicinanze delle stazioni JR di Tokyo e di Yokohama. Beckers offre su ordinazione hamburger e Menchi hamburger (maiale nero tritato). A differenza della maggior parte dei negozi, i loro panini sono freschi e cotti all'interno dei negozi. I panini inutilizzati vengono gettati via se non vengono usati 1,5 ore dopo la cottura. Il loro hamburger di maiale Teriyaki è fantastico. Offrono anche poutine, uno spuntino francese canadese composto da patatine fritte, sugo e formaggio. Il peperoncino deve essere provato. Molto spesso, è possibile pagare con la card JR Suica.
*'''[http://www.ootoya.com/ Ooto-ya]''' (大戸屋) è un fast-food di qualità un po' più alta. Ordinare può non essere facilissimo: in alcuni locali si ordina al bancone e in altri arriva il cameriere al tavolo.
*'''Meshiya-don''' (めしや丼) è a buon prezzo e dello stesso livello di ''Ootoya''.
*'''[http://www.soup-stock-tokyo.com/ Soup Stock Tokyo]''' è una catena di cucine da zuppa alla moda che serve zuppa deliziosa tutto l'anno, con una selezione di zuppe fredde in estate. È un po' più costoso della maggior parte delle altre catene di fast food, ma potreste considerarlo un'alternativa più salutare agli hamburger.
*'''[https://www.lotteria.jp/ Lotteria]''' è un posto tipico per hamburger standard.
*'''[http://www.first-kitchen.co.jp/ First Kitchen]''' offre alcuni piatti al di fuori della tariffa standard per fast-food, tra cui pasta, pizza e patatine fritte con un vasto assortimento di aromi.
*'''[http://www.ichibanya.co.jp/ Coco Ichibanya]''' serve riso al curry in stile giapponese con una vasta gamma di ingredienti. Menu inglese disponibili.
{{Nota|allineamento=destra|titolo=''Ken-chiki''|dim-testo = 95%|contenuto=Kentucky Fried Chicken, o ''Ken-chiki'' come è noto in forma contratta, ha due dubbiose affermazioni sulla fama in Giappone. Uno riguarda il cibo tradizionale per Natale. Molti anni fa, gli espatriati americani hanno sostituito KFC per il loro tradizionale tacchino di Natale, con una carne che ancora oggi è estremamente difficile da trovare in Giappone. Negli anni '70 KFC vi ha lanciato una campagna di marketing, e ora più di 3 milioni di ordini giapponesi KFC avvengono durante il periodo natalizio, mentre delle statue dei magazzini del colonnello Sanders indossano un costume da Babbo Natale. Non pensate di poter entrare e comprare una tipica scatola velocemente, se non si preordina diverse settimane in anticipo, è necessario attendere in fila per ore. A circa 3.780 ¥, la cena di Natale include una torta al cioccolato, mentre i pasti premium fino a ¥ 7.280 offrono pollo o pollo arrosto intero con salsa al vino rosso e includono degli extra come dei piatti da collezione.
L'altra pretesa di fama è la maledizione del colonnello. I fan della squadra di baseball di Hanshin Tigers di Osaka che hanno celebrato la loro vittoria del campionato giapponese del 1985 hanno lanciato una statua del colonnello Sanders nel fiume Dōtonbori. (Apparentemente il colonnello somigliava al primo baseman Randy Bass, in quanto entrambi sono dei barbuti americani.) I Tigers poi persero per 18 anni, e nacque la leggenda di una maledizione. La loro maledizione da allora è stata infranta, e la statua del colonnello è stata ripresa nel 2009 (anche se gli occhiali e la mano sinistra mancano ancora), ma non hanno ancora vinto la Japan Series.}}
Sono presenti anche catene di fast food americane, tra cui '''[http://www.mcdonalds.co.jp/ McDonald's]''' (マ ク ド ナ ル ド ''Makudonarudo'') e '''[https://www.kfc.co.jp/ Kentucky Fried Chicken]''' (ケンタッキーフライドチキン ''Kentakii Furaido Chikin''). I ristoranti di McDonald's sono quasi onnipresenti come i distributori automatici.
Ci sono anche un certo numero di "ristoranti per famiglie" giapponesi (ファミレス ''famiresu'' or ファミリーレストラン ''famirii resutoran''), che servono un'ampia varietà di piatti, tra cui bistecche, pasta, piatti in stile cinese, panini e altri alimenti. Sebbene il loro cibo sia relativamente poco interessante, questi ristoranti di solito hanno menu illustrati, quindi i viaggiatori che non sanno leggere il giapponese possono usare le foto per scegliere e comunicare i loro ordini. Alcune catene in tutto il paese sono:
* '''[http://www.skylark.co.jp/jonathan/ Jonathan's]''' è probabilmente la catena locale più onnipresente. '''[http://www.skylark.co.jp/ Skylark]''' è di proprietà della stessa azienda e ha tariffe simili, tra cui un "drink bar" economico e illimitato, che rende questi ristoranti buoni posti dove leggere o riposare per periodi prolungati. '''[http://www.dennys.jp/ Denny's]''' ha anche molti negozi in Giappone.
* '''[http://www.royalhost.jp/ Royal Host]''' cerca di commercializzarsi come una catena di livello migliore.
* '''Sunday Sun''' è ragionevole, con cibo e menù decenti.
* '''[http://www.volks-steak.jp/ Volks]''' è specializzato in bistecche e offre un grande buffet di insalate.
=== I Minimarket ===
[[File:Convenience store interior.jpg|sinistra|miniatura|Interno di un minimarket giapponese 7-Eleven]]
Se viaggiate a buon mercato, i numerosi minimarket del Giappone (コ ン ビ ニ ''konbini'') possono essere un ottimo posto per mangiare qualcosa; sono ovunque e quasi sempre aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Le principali catene includono '''[http://www.sej.co.jp/in/en.html 7-Eleven]''', '''[http://lawson.jp/en/ Lawson]''' e '''[http://www.family.co.jp/for_tourist/en.html Family Mart.]''' Potete trovare ''noodle'' istantanei, panini, ciambelle di carne e persino alcuni piccoli pasti pronti, che possono essere riscaldati nel microonde direttamente nel negozio. Un'ottima opzione per il cibo da portare è l'''onigiri'' (o ''omusubi''), che è una grande palla di riso farcita con pesce o prugna sottaceto e avvolta in alghe, e di solito costano circa ¥ 100 ciascuno. La maggior parte di questi articoli è scontata al tramonto per ricostituire rapidamente l'inventario del giorno prima della scadenza.
La maggior parte dei negozi di alimentari in Giappone hanno anche un bagno situato nella parte posteriore. Mentre la maggior parte dei negozi situati nelle aree suburbane e rurali consentirà ai clienti di utilizzare i loro bagni, molti nelle grandi città, specialmente quelle nelle aree del centro cittadino e nei quartieri dei divertimenti di Tokyo e Osaka, non lo faranno. Pertanto, dovreste chiedere se potete usare il bagno alla cassa, poi comprate qualcosa se volete mostrare apprezzamento.
=== Supermercati ===
Per chi ha davvero un budget limitato, la maggior parte dei supermercati (sūpā) offre un'ampia varietà di piatti pronti, bento, sandwich, snack e simili, generalmente più economici dei negozi di alimentari. Alcuni supermercati sono aperti 24 ore al giorno.
Un'istituzione giapponese che vale la pena di visitare è il ''depachika'' (デ パ 地下) o il grande magazzino del seminterrato, con dozzine di minuscole bancarelle specialistiche che offrono specialità locali che vanno dalle caramelle per la cerimonia del tè squisitamente confezionate al sushi fresco e il ''takeaway'' cinese. Sono spesso un po' di fascia alta di prezzo, ma quasi tutti offrono campioni gratuiti e ci sono sempre alcuni a prezzi ragionevoli. La sera, molti prezzi sono tagliati sul cibo invenduto, quindi cercate gli adesivi come ''hangaku'' (半 額, "metà prezzo") o ''san-wari biki'' (3 割 引, "sconto del 30%") per ottenere un buon affare. 割 significa "1/10".
=== Restrizioni alimentari ===
==== Mangiare vegetariano ====
Nonostante la sua immagine di cucina leggera e sana, il cibo giapponese di tutti i giorni può essere piuttosto pesante in termini di sale e grasso, con carne e frutti di mare fritti spesso presenti. I vegetariani (molto meno i vegani) possono avere serie difficoltà a trovare un pasto che non includa prodotti animali in una certa misura, in particolare perché il ''dashi'' giapponese quasi onnipresente è solitamente preparato con pesce e spesso si apre a cose inaspettate come il ''miso'', il cracker di riso, il curry, le omelette (incluso il ''tamago sushi''), gli spaghetti istantanei, praticamente ovunque il sale verrebbe usato nella cucina occidentale. (Esiste una variante di alghe chiamata ''kombudashi'', ma è abbastanza rara.) Le zuppe di ''noodle Soba'' e ''udon'', in particolare, usano virtualmente sempre il ''katsuodashi'' a base di ''bonito'', e tipicamente l'unico oggetto vegetariano-sicuro nel menu di un negozio di ''noodle'' è ''zarusoba'', o semplici ''noodles'' freddi - ma anche per questo la salsa da immersione contiene tipicamente dashi.
Un'opzione eccellente è il negozio di ''sushi kaiten'' (nastro trasportatore). Gli occidentali tendono ad associare il sushi al pesce, ma in questi negozi ci sono diversi tipi di sushi arrotolato che non includono pesci o altre creature marine: ''kappa maki'' (involtini di cetriolo), ''nattō maki'' (sushi pieno di fagioli di soia fermentati gusto per molti), ''kanpyō maki'' (involtini di zucca sottaceto) e, occasionalmente, ''sushi yuba'' (prodotto con la delicata e saporita "buccia" di tofu). Questi tipi di sushi tendono ad essere meno popolari del sushi usando prodotti animali marini, quindi potreste non vederli girare sul nastro trasportatore. Basta gridare il nome del tipo di sushi che volete e lo chef del sushi lo preparerà subito. Quando siete pronti per andare, chiamate la cameriera e lei conterà i piatti. Le opzioni vegetariane di sushi sono sempre economiche.
Per chiunque stia nelle grandi città, in particolare a Tokyo, un'opzione eccellente è il cibo biologico o macrobiotico, noto come ''shizenshoku'' (自然 食). Mentre il "cibo vegetariano" può sembrare noioso o addirittura poco appetitoso per i giapponesi, lo ''shizenshoku'' è piuttosto in voga, anche se i pasti possono costare circa ¥ 3000 e i menu possono contenere ancora prodotti a base di pesce. Sebbene sia molto più difficile da trovare, vale la pena cercare un ristorante (spesso gestito dai templi) che offra ''shōjin ryori'' (精進 料理), la cucina esclusivamente vegetariana sviluppata dai monaci buddisti. Questa cucina è molto apprezzata e quindi spesso molto costosa, ma è spesso disponibile a prezzi ragionevoli se si soggiorna nei templi.
Fortunatamente, la cucina tradizionale giapponese contiene un'abbondante quantità di proteine attraverso la sua grande varietà di prodotti a base di soia: ''tofu'', ''miso'', ''nattō'' ed ''edamame'' (teneri fagioli di soia verdi nei loro baccelli). Nelle sezioni alimentari preparate dei supermercati e nei seminterrati dei grandi magazzini, potete trovare anche molti piatti tra cui vari tipi di fagioli, sia dolci che salati.
==== Allergie ====
[[File:Curry-filled donuts by opencontent in Fukuoka.jpg|miniatura|Prodotto da forno con etichetta per allergeni: contiene frumento, latte e uova, ma senza grano saraceno o arachidi]]
Viaggiare in Giappone con allergie alimentari pericolose per la vita (ア レ ル ギ ー ''arerugī'') è '''molto difficile'''. La consapevolezza di gravi allergie è bassa e il personale dei ristoranti raramente è a conoscenza degli ingredienti nelle voci del menu. La legge giapponese richiede che sette allergeni siano elencati sulla confezione del prodotto: uova (卵 ''tamago''), latte (乳 ''nyū''), grano (小麦 ''komugi''), grano saraceno (そ ば o 蕎麦 ''soba''), arachidi (落花生 ''rakkasei'' o ピ ー ナ ッ ツ ''pīnattsu''), gamberetti (え び ''ebi'') e granchio (か に ''kani''). A volte questi sono elencati in una tabella a portata di mano, ma più spesso è necessario leggere la minuscola stampa solo in giapponese. Il confezionamento è spesso meno utile per qualcosa al di fuori di questi sette, con ingredienti come "amido" (で ん ぷ ん ''denpun'') o "olio per l'insalata" (サ ラ ダ 油 ''sarada-abura'') che può contenere praticamente qualsiasi cosa.
Una grave allergia alla '''soia''' (大豆 ''daizu'') è fondamentalmente incompatibile con il cibo giapponese. Il fagiolo viene usato ovunque, non solo l'ovvia salsa di soia e il ''tofu'', ma anche cose come la polvere di soia nei cracker e l'olio di soia per cucinare.
Mantenere una dieta ''rigorosamente'' '''priva di glutine''' mentre si mangia fuori è quasi impossibile, poiché la malattia celiaca è molto rara in Giappone. Le marche più comuni di salsa di soia e ''mirin'' contengono grano, mentre il ''miso'' viene spesso prodotto con orzo o grano. Mentre il ''sushi'' è tradizionalmente preparato con aceto di riso al 100% e pura radice di ''wasabi'', l'aceto di sushi e il ''wasabi'' commercialmente preparati possono contenere entrambi glutine. Se avete una certa tolleranza, però, il Giappone e la sua vasta varietà di piatti di riso sono abbastanza approcciabili. Mentre i ''noodles'' di ''udon'' e ''ramen'' sono fatti entrambi di grano e i ''noodles'' di ''soba'' sono in genere 80:20 grano saraceno/grano, ''tōwari'' o ''jūwari'' (十 割 り) la ''soba'' è puro grano saraceno e quindi senza glutine, sebbene il brodo sia cotto o servito a volontà, di solito hanno tracce di quantità.
Evitare i '''latticini''' è semplice, poiché nessuno è usato nella cucina tradizionale giapponese. Il burro (バ タ ー ''bataa'') è utilizzato occasionalmente, ma di solito è menzionato per nome.
Le '''arachidi''' o altri tipi di noci non sono praticamente utilizzate, ad eccezione di alcuni snack e dessert, dove la loro presenza dovrebbe essere evidente (e contrassegnata dagli ingredienti). L'olio di arachidi è usato raramente.
==== Dieta religiosa ====
A causa delle dimensioni molto ridotte delle comunità [[Musulmani|musulmane]] ed [[Ebrei|ebraiche]], trovare cibo ''halal'' o ''kosher'' è molto difficile, e prima del viaggio dovrete pianificare in anticipo. I visitatori musulmani possono contattare il [http://www.islam.or.jp/en/ Japan Islamic Trust], mentre i visitatori ebrei possono contattare la [https://www.chabad.jp/ Chabad House] di Tokyo per ulteriori informazioni.
=== Bevande ===
[[File:Getränkeautomaten in Japan.jpg|miniatura|Distributori automatici di bibite]]
I giapponesi bevono molto: non solo il tè verde in ufficio, alle riunioni e ai pasti, ma anche tutti i tipi di bevande alcoliche la sera con amici e colleghi. Molti antropologi hanno teorizzato che in una società strettamente conformista, bere fornisce una valvola di sfogo tanto necessaria che può essere utilizzata per sfogare sentimenti e frustrazioni senza perdere la faccia il mattino successivo.
In Giappone, l'età per bere è di '''20 anni''' (così come l'età della maggiore l'età e del fumo). Questo è notevolmente superiore rispetto alla maggior parte dell'Europa e delle Americhe (eccetto gli Stati Uniti). Tuttavia, la verifica della carta di identità non è quasi mai richiesta in ristoranti, bar, negozi di alimentari o altri fornitori di liquori, a condizione che l'acquirente non appaia ovviamente minorenne. La principale eccezione è nei grandi club di Shibuya, a Tokyo, che sono popolari tra i giovani Tokyoti e durante i periodi di maggior affluenza identificheranno tutti quelli che entrano nel locale.
'''Bere in pubblico è legale'''. È particolarmente comune bere alle feste e agli ''hanami''. Non è inusuale nemmeno fare una piccola festa in compagnia nei treni proiettili.
==== Dove bere ====
Tra le bevande alcoliche tradizionali giapponesi più diffuse vi sono il ''sake'', lo ''shōchū'', il ''chūhai'', il ''mirin'' e l'''umeshu''. Particolarmente apprezzata nel Paese è la birra, prodotta in qualità eccellenti; data l'alta tassazione a cui è sottoposta, ha prezzi alti e sono in commercio surrogati più economici come l'''hoppy'' (a basso contenuto alcolico) e l'''happoshu'' (a basso contenuto di malto). I cibi accompagnati con bibite alcoliche prendono il nome di ''sakana''. La bevanda nazionale per eccellenza è il tè, di cui esistono svariati tipi. È tenuta in grande considerazione la tradizionale cerimonia del tè, chiamata ''Cha no yu''.
[[File:Sekai-no-yamachan Aoi Branch 20150915.JPG|miniatura|Un ''izakaya'' a [[Nagoya]]]]
Se state cercando una serata di cibi e bevande in un'atmosfera rilassata e tradizionale, recatevi in un '''''izakaya''''' (居酒屋, pub in stile giapponese), facilmente identificato da lanterne rosse con il carattere 酒 ("alcol") appese davanti. Molti di loro hanno un ''all-you-can-drink'' (題 み 放 題 ''nomihōdai'') offerte a circa ¥ 1.000 per 90 minuti (in media), anche se sarà limitato a determinati tipi di bevande. Molto conveniente, un ''izakaya'' di solito ha un'atmosfera vivace e conviviale, poiché spesso funge da salotto per impiegati, studenti e anziani. Il cibo è sempre buono e i prezzi ragionevoli, e in tutto, sono un'esperienza da non perdere. Mentre i bar in stile occidentale possono anche essere trovati facilmente, in genere si spendono ¥ 500-1.000 per le bevande, un'istituzione giapponese più comune è lo '''spuntino''' (ス ナ ッ ク ''sunakku''). Si tratta di operazioni poco opportune in cui delle hostess a pagamento versano bevande, cantano il ''karaoke'', gestiscono il massaggio (e talvolta un po' di più) e costano almeno ¥ 3.000/ora per il servizio. I turisti probabilmente si sentiranno fuori luogo e molti non ammetteranno nemmeno dei clienti non giapponesi.
'''I gay-bar''' dedicati sono relativamente rari in Giappone, ma i distretti di [[Shinjuku]] ni-chome a Tokyo e Doyama-cho a Osaka occupano la scena gay. La maggior parte dei bar gay/lesbiche serve una piccola nicchia (uomini muscolosi, ecc.) E non consente a coloro che non si adattano, compreso il sesso opposto, di entrare. Mentre alcuni sono solo giapponesi, gli stranieri sono i benvenuti nella maggior parte dei bar.
''Izakaya'', bar e snack in genere hanno spese di coperto (カ バ ー チ ャ ー ジ ''kabā chāji''), di solito intorno a ¥ 500 ma in rare occasioni di più. Negli ''izakaya'' spesso viene servito un bocconcino (お 通 し ''otōshi'') mentre vi sedete, e non potete rifiutarlo e non pagare. Alcuni bar fanno pagare un coperto e un costo aggiuntivo per qualsiasi nocciolina che ti viene servita con la birra. I saloni di ''karaoke'' servono bevande e snack, che è un modo divertente per bere e fare festa rumorosamente. Gli ordini vengono effettuati tramite un telefono sul muro, premendo un pulsante per convocare il personale, o in quelli ad alta tecnologia utilizzando il tablet o il telecomando della macchina ''karaoke''.
I '''distributori automatici''' (自動 販 売 機 ''jidōhanbaiki'', o ''jihanki'' in gergo) sono onnipresenti in Giappone e servono bevande 24 ore al giorno al prezzo di ¥ 120-150 a lattina/bottiglia, anche se alcuni posti con pochi clienti, inclusa la cima del [[Monte Fuji|monte Fuji]], addebiterà di più. Oltre alle lattine di bevande analcoliche, tè e caffè, potete trovare distributori automatici che vendono birra, sakè e persino superalcolici. In inverno, alcune macchine erogano anche bevande calde: cercate un'etichetta rossa con la scritta あ た た か い (''atatakai'') invece del solito blu つ め た い (''tsumetai''). I distributori automatici che vendono bevande alcoliche vengono di solito disattivati alle 23:00. Inoltre, sempre più di queste macchine, in particolare quelle vicine a una scuola, richiedono l'uso di uno speciale "Sake Pass" disponibile presso il municipio della città in cui si trova la macchina. Il pass è disponibile per tutti i maggiori di 20 anni o oltre. Molti distributori automatici nelle stazioni dell'area metropolitana di Tokyo accettano pagamenti tramite le carte JR Suica o PASMO.
==== Sakè/''nihonshu''====
Il '''sakè''' è una bevanda alcolica fermentata prodotta con riso. Anche se spesso chiamato "vino di riso", in realtà il processo di produzione del sake è completamente diverso da quello del vino o della birra. Il processo di fermentazione utilizza sia uno stampo per abbattere gli amidi che il lievito per creare l'alcol. La parola giapponese ''sake'' (酒) può infatti significare qualsiasi tipo di bevanda alcolica, e in Giappone la parola '''''nihonshu''''' (日本 酒) è usata per riferirsi a ciò che gli occidentali chiamano "sake". Il sake contiene circa il 15% di alcol e può essere servito a temperature comprese tra il caldo (熱 燗 ''atsukan''), a temperatura ambiente (常温 ''jō-on'' o "fresco" 冷 や ''hiya''), fino a freddo (冷 酒 ''reishu''). Contrariamente alla credenza popolare, il migliore non è servito caldo, ma spesso raffreddato. Ogni sake viene preparato per una temperatura di servizio preferita, ma in genere viene servito alla temperatura ambiente. Se siete incline ad averne uno caldo o uno freddo in un ristorante, chiedete al cameriere o al barista un suggerimento. Nei ristoranti, una porzione può iniziare intorno a ¥ 500.
[[File:Sake set.jpg|miniatura|Piatto ''sakazuki'', una piccola tazza ''choko'' e un ''masu'' scatola in legno]]
Il sake ha le sue misure e gli utensili. Le piccole tazze di ceramica sono chiamate ''choko'' (ち ょ こ) e la piccola brocca di ceramica usata per versarla è un ''tokkuri'' (徳 利). A volte il sake viene versato in un piccolo bicchiere posto in una scatola di legno per raccogliere il troppopieno mentre il servitore versa fino a colare. Basta bere dal bicchiere, quindi versare l'extra fuori dalla scatola e tornare nel bicchiere. Occasionalmente, in particolare quando si beve freddo, potete sorseggiare il sakè dall'angolo di una scatola di cedro chiamato ''masu'' (枡), a volte con un po' di sale sul bordo. Il sake è tipicamente misurato in ''gō'' (合, 180 mL), grosso modo le dimensioni di un ''tokkuri'', dieci dei quali costituiscono la bottiglia standard da 1.8 L ''isshōbin'' (一 升 瓶).
L'arte della degustazione del sakè è complessa almeno quanto il vino, ma l'unico indicatore che merita di essere visto è il '''''nihonshu-do''''' (日本 酒 度), un numero spesso stampato su bottiglie e menu. In parole povere, questo il "livello di sake" che misura la dolcezza del distillato, con valori positivi che indicano il sake più secco e valori negativi più dolci, la media oggi intorno a +3 (è leggermente asciutta).
Il sake viene prodotto in diversi gradi e stili che dipendono da quanto il riso viene macinato per prevenire i sapori, se viene aggiunta acqua o se viene aggiunto dell'alcool addizionale. ''Ginjō'' (吟 醸) e ''daiginjō'' (大 吟 醸) sono misure di quanto il riso è stato macinato, con il ''daiginjo'' più macinato e corrispondentemente più costoso. Questi due possono avere aggiunto alcol principalmente per migliorare il sapore e l'aroma. ''Honjōzō'' (本 醸 造) è meno macinato, con aggiunta di alcol e può essere meno costoso; pensatelo come un tipo di bene quotidiano. ''Junmai'' (純 米), che significa riso puro, è un termine aggiuntivo che specifica che è stato usato solo il riso. Quando si effettua un acquisto, il prezzo è spesso un buon indicatore di qualità.
Alcuni prodotti speciali potrebbero valere la pena di una prova se avete voglia di sperimentare. ''Nigorizake'' (濁 り 酒) è leggermente filtrato e appare torbido, con sedimenti bianchi sul fondo della bottiglia. Girare delicatamente la bottiglia una o due volte per rimettere il sedimento nella bevanda. Anche se la maggior parte dei sake invecchia male, alcuni produttori sono in grado di creare sake invecchiati con un sapore molto più forte e colori profondi. Questi sake invecchiati o ''koshu'' (古 酒) possono essere un gusto acquisito, ma vale la pena per i più avventurosi dopo un pasto. Merita una menzione speciale l'''amazake'' (甘 酒), simile alla versione di sake ''dumburoku'' (ど ぶ ろ く), caldo d'inverno (spesso donato gratuitamente ai santuari di Capodanno). ''Amazake'' ha pochissimo alcol e ha un sapore simile al riso fermentato (meglio di quanto sembri), ma almeno è economico. Come suggerisce il nome, è dolce. La Japanese Sake Brewers Association ha una versione online della sua [http://www.japansake.or.jp/sake/english/index.html brochure in inglese]. Potete anche visitare il Sake Plaza a [[Minato|Shinbashi]], [[Tokyo]] e assaggiare un sorso di sake diverso per poche centinaia di yen.
==== Shochu ====
'''Shōchū''' (焼 酎) è il fratello maggiore del sake, un alcol distillato dal gusto più forte. Esistono in gran parte due tipi di ''shōchū''; I ''shōchū'' tradizionali sono più comunemente fatti di riso, patata o grano, ma possono essere fatti anche di altre sostanze come le patate. L'altro è piuttosto industrialmente fatto di zucchero attraverso più distillazioni consecutive, spesso usato e servito come una specie di refrigerante miscelato con succo o soda noto come ''chū-hai'', abbreviazione di "shōchū highball". (I ''chū-hai'' in scatola venduti sugli scaffali dei negozi non usano ''shōchū'' ma anche sostanze alcoliche più economiche).
''Shōchū'' è tipicamente circa il 25% di alcol (anche se alcune varietà possono essere molto più forti) e può essere servito direttamente, sulle rocce o miscelato con acqua calda o fredda a scelta. Una volta solo una bevanda della classe operaia, e ancora oggi la bevanda più economica in giro a meno di 1000 yen per una bottiglia da 1 litro, lo ''shōchū'' tradizionale ha visto una rinascita in termini di popolarità, e il migliore ''shōchū'' ora raggiunge prezzi alti come il saké più raffinato.
==== Liquori ====
'''Umeshu''' (梅酒), impropriamente chiamato "vino di prugne", viene preparato immergendo le prugne ''ume'' giapponesi (in realtà un tipo di albicocca) in un liquore bianco in modo che assorba il sapore, e il caratteristico, penetrante naso di prugna acida scuro e allo zucchero dolce marrone è un successo con molti visitatori. Tipicamente circa il 10-15% di alcol, può essere assunto direttamente, sulle rocce (ロ ッ ク '''rokku''') o mescolato con soda (ソ ダ 割 り ''soda-wari'').
==== Whisky ====
Il '''Whisky''' (ウ イ ス キ ー ''uisukī'') è popolare in Giappone da oltre 150 anni. Il whisky giapponese (chiamato, abbastanza semplicemente, ジャパニーズ・ウイスキー ''japanīzu uisukī'') è iniziato quasi un secolo fa come una ricreazione abbastanza impegnativa dello stile dei whisky scozzesi. I moderni sforzi delle distillerie per ampliare la loro gamma di stili senza compromettere la qualità ha permesso di vincere numerosi premi internazionali per il whisky giapponese.
Mentre il buon whisky giapponese può essere certamente ordinato (ト ト レ ー ト ''sutorēto'') o sulle rocce (オ ン · ザ · ロ ッ ク ''on za rokku'' o semplicemente ロ ッ ク ''rokku''), è molto più comune diluirlo, come con lo ''shōchū''. La preparazione più comune è un liquore con soda (ハ イ ボ ー ル ''haibōru''), una parte di whiskey e due parti di soda su ghiaccio; il sapore leggero e la facile bevibilità (soprattutto nelle estati calde e afose) si adatta ai palati giapponesi ed è molto tradizionale. Un'altra bevanda comune utilizza acqua minerale fredda (水 割 り ''mizu-wari'') nelle stesse proporzioni, o in inverno, acqua calda (お 湯 割 り ''o-yu-wari'').
==== Birra ====
[[File:OrionBeer.jpg|miniatura|La birra Orion di Okinawa: "Per il tuo tempo felice"!]]
Ci sono diverse grandi marche di birra giapponese (ビ ー ル ''biiru''), tra cui '''Kirin''', '''Asahi''', '''Sapporo''' e '''Suntory'''. Un po' più difficile da trovare è un marchio di [[Okinawa]], Orion, che è eccellente. '''Yebisu''' è anche una famosa birra prodotta a Sapporo. La maggior parte delle birre giapponesi è secca, con una resistenza media del 5%, che si accosta bene al cibo giapponese, ma ha un sapore decisamente leggero. Anche le poche birre scure come '''Asahi Super Dry Black''' sono in realtà lager scure, quindi nonostante il loro colore non sono ancora molto corpose. Le '''microdistillerie''' stanno rapidamente prendendo quota, e la loro ''kurafuto bia'' (craft ラ フ ト ビ ア "birra artigianale") o ''ji-biiru'' (地 ビ ー ル "birra locale") offre una gradita diversità al mercato. Probabilmente dovrete fare una caccia per trovarli, però; oltre ai pub-distilleria e ai buoni negozi di liquori come il diffuso Yamaya (店舗 o や ま や), un altro buon posto dove guardare sono i seminterrati dei grandi magazzini.
È possibile acquistare birra in lattine di tutte le dimensioni, ma nei ristoranti giapponesi la birra viene in genere servita in bottiglie (瓶 ''bin'') o alla spina (生 ''nama'' significa "fresco"). Le bottiglie sono disponibili in tre misure: 大 瓶 ''ōbin'' (grande, 0,66 L), 中 瓶 ''chūbin'' (medio, 0,5 L) e 小瓶 ''kobin'' (piccolo, 0,33 L), di cui il medio è il più comune. Se ordinate birra alla spina, ognuno di voi riceverà la sua tazza (''jokki''). In molti stabilimenti, un ''dai-jokki'' ("tazza grande") contiene un intero litro di birra.
Alcuni baristi giapponesi hanno l'abitudine fastidiosa di riempire metà della tazza in modo da avere solo mezzo bicchiere di birra vera. Anche se ai giapponesi piace la loro birra alla spina versata in quel modo, potreste trovarlo irritante, specialmente quando pagate 600 ¥ per un bicchiere di birra come in molti ristoranti e bar. Se avete il coraggio di chiedere di più, dite: "''Awa wa sukoshi dake ni shite kudasai''" ("Per favore, solo un po' di schiuma").
I pub '''Guinness''' hanno iniziato ad apparire in tutto il paese.
Per coloro che hanno altri gusti per la birra, provate ''kodomo biiru'' (letteralmente '''Birra per bambini'''), un prodotto che assomiglia alla realtà e che è stato inventato pensando ai bambini (c'è uno 0% di alcol).
===== ''Happōshu'' e la terza birra =====
Grazie alle complicate leggi giapponesi sulle licenze alcoliche, ci sono anche due quasi-birre sul mercato: '''happōshu''' (発 泡酒), o birra a basso contenuto di malto, e la cosiddetta '''terza birra''' (第 3 の ビ ー ル ''dai-san no biiru''), che utilizza ingredienti come peptidi di soia o mais anziché malto. Con un prezzo di ¥ 120, entrambi sono notevolmente più economiche della birra "vera", ma più leggere e più acquose. Confusamente, sono confezionate in modo molto simile ai marchi come "Draft One" di Sapporo e "Hon-Nama" di Asahi, quindi prestate attenzione al fondo del barattolo quando comprate: per legge, non si può dire ビ ー ル (birra) , ma dirà invece 発 泡酒 (''happoshu'') o, per le terze birre, l'ingombrante ''soprannome'' そ の 他 の 雑 酒 (2) (''sono ta no zasshu'' (2), acceso "altro misto di alcol, tipo 2"). Cercate di bere moderatamente perché entrambe le bevande possono portare a sbornie da incubo.
==== Il vino occidentale ====
Il '''vino''' giapponese è in realtà abbastanza buono ma costa circa il doppio rispetto a quello di altri paesi. Esistono diverse varietà, e il vino importato a vari prezzi è disponibile a livello nazionale. La selezione può essere eccellente nelle grandi città, con negozi specializzati e grandi magazzini che offrono le offerte più ampie. Una delle più grandi aree vinicole nazionali del Giappone è la [[Prefettura di Yamanashi|prefettura di Yamanashi]], e uno dei maggiori produttori giapponesi, Suntory, ha una cantina e possibilità di visite. La maggior parte del vino, rosso e bianco, viene servita fresca e può essere trovare difficile ottenere del vino a temperatura ambiente (常温 ''jō-on'') quando si mangia fuori.
==== Il tè ====
[[File:Higashi Shima Matcha.JPG|miniatura|Matcha e dolci tradizionali, [[Kanazawa]]]]
La bevanda più popolare è di gran lunga il '''tè''' (お 茶 ''o-cha''), fornito gratuitamente con quasi ogni pasto, caldo d'inverno e freddo d'estate. C'è un'enorme varietà di tè in bottiglie e lattine nei frigoriferi e nei distributori automatici. Il tè nero di stile occidentale è chiamato ''kōcha'' (紅茶); se non lo chiedete in modo specifico, probabilmente otterrete del tè giapponese o marrone. Anche il tè ''oolong'' cinese è molto popolare. I principali tipi di tè giapponese sono:
* ''sencha'' (煎茶), il tè verde comune
* ''matcha'' (抹茶), tè verde cerimoniale in polvere. Le varietà meno costose sono amare e le varietà più costose sono leggermente dolci.
* ''hōjicha'' (ほ う じ 茶), tè verde tostato
* ''genmaicha'' (玄 米 茶), tè con riso tostato, sapore di popcorn-y
* ''mugicha'' (麦 茶), una bevanda di orzo tostato, servita ghiacciata d'estate
Proprio come i tè cinesi, i tè giapponesi sono sempre puri, senza l'uso di latte o zucchero. Tuttavia, il tè al latte in stile occidentale può essere trovato anche nella maggior parte delle catene di fast food americane.
==== Caffè ====
Il '''caffè''' (コ ー ヒ ー ''kōhī'') è piuttosto popolare, anche se non fa parte della tipica colazione giapponese. Di solito viene prodotto con la stessa forza del caffè europeo; il caffè più debole e annacquato si chiama ''americano''. Il caffè in lattina (caldo e freddo) è un po' una curiosità, è ampiamente disponibile nei distributori automatici come altre bevande per circa ¥ 120 ognuno. La maggior parte del caffè in lattina è dolce, quindi cercate i marchi con la parola inglese "Black" o il ''kanji'' 無糖 ("senza zucchero") se lo volete non zuccherato. Il caffè decaffeinato è molto raro, anche da Starbucks, ma è disponibile in alcune località.
Ci sono molte caffetterie, tra cui Starbucks. Le principali catene locali includono '''Doutor''' (noto per i suoi prezzi bassi) e '''Excelsior'''. Alcuni ristoranti, come Mister Donut, Jonathan's e Skylark, offrono ricariche illimitate sul caffè per coloro che sono particolarmente dipendenti dalla caffeina (o vogliono fare un po' di lavoro a tarda notte).
Non è difficile trovare il caffè italiano e per giunta preparato come nei bar in Italia! Rispetto ad altre nazioni la dedizione giapponese per il consumatore permette di ottenere una qualità di caffè eccellente, se si cerca con attenzione si possono trovare dei locali che espongono i marchi di caffè italiano come '''Illy''', '''Segafredo''' e '''Lavazza'''. Quando sono presenti questi marchi quasi certamente si avrà la garanzia di un caffè buono e con macchina italiana.
===== Caffetterie =====
Anche se Starbucks ha piantato la propria bandiera in Giappone quasi come negli Stati Uniti, i '''''kissaten''''' giapponesi (喫茶 店) hanno una lunga storia. Se state davvero cercando una scossa di caffeina, andate da Starbucks o su uno dei suoi predecessori giapponesi come '''Doutor'''. Ma se state cercando di allontanarvi dalla pioggia, dal caldo o dalla folla per un po', il ''kissaten'' è un'oasi in una giungla urbana. La maggior parte delle caffetterie sono affari unici e riflettono i gusti della loro clientela. In un coffee shop [[Ginza]], troverete un morbido arredamento "europeo" e dolci per gli acquirenti di lusso che si fanno carico dei loro Ferragamo. In una caffetteria ''Otemachi'', uomini d'affari in giacca e cravatta si accalcano sui tavoli bassi prima di incontrare i loro clienti. Nelle caffetterie notturne di [[Roppongi]], i nottambuli si fermano tra i club o dormono fino a quando i treni riprendono a correre la mattina.
Un tipo particolare di ''kissaten'' è il ''jazu kissa'' (ジ ャ ズ 喫茶), o un '''coffee shop jazz'''. Questi sono ancora più scuri e pieni di fumo rispetto ai normali kissaten, e frequentati da appassionati di jazz dall'aspetto estremamente serio che siedono immobili e soli, immergendosi nel bebop giocato ad alti volumi da diffusori audio giganti. Andate in un ''kissa jazz'' per ascoltare.
Un'altra derivazione è il ''danwashitsu'' (談話 室), o '''lounge'''. L'aspetto è indistinguibile da un ''kissaten'' caro, ma lo scopo è più specifico: adatto per discussioni serie su questioni come affari o incontro con i futuri coniugi. Tutti i tavoli sono in cabine separate, le prenotazioni sono solitamente richieste e le bevande sono costose. Quindi non vagate se state solo cercando una tazza di caffè.
[[File:POCARI SWEET, 500ml Plastic bottle type cropped.jpg|miniatura|308x308px|Pocari Sweat]]
==== Bevande analcoliche ====
Ci sono molte bevande analcoliche giapponesi uniche e da provare ai distributori automatici, è una delle gioie del Giappone per i piccoli viaggiatori. Alcune tipiche includono '''Calpis''' (カ ル ピ ス ''Karupisu''), una sorta di bevanda a base di yogurt che ha un sapore migliore di quello che sembra, e il famoso '''Pocari Sweat''' (''Pokémon Suetto''), una bevanda isotonica in stile Gatorade. Una bevanda analcolica giapponese più tradizionale è '''Ramune''' (ラ ム ネ), quasi uguale a Sprite o 7-Up ma degna di nota per la sua insolita bottiglia, in cui si spinge giù un tasto in uno spazio aperto al di sotto del beccuccio invece di usare un apribottiglie.
La maggior parte delle marche di bibite americane (Coca-Cola, Pepsi, Mountain Dew, ecc.) Sono ampiamente disponibili. Le uniche scelte per la dieta saranno Diet Coke, Coca Cola Zero o Diet Pepsi. La '''Root Beer''' è quasi impossibile da trovare al di fuori dei negozi di alimentari specializzati o di Okinawa. '''Ginger ale''' è molto popolare e una scoperta comune nei distributori automatici. Le ''bevande energetiche caffeinate'' sono disponibili in molte marche locali (di solito infuse con ginseng).
In Giappone, il termine "succo" (ジ ュ ー ス ''jūsu'') è un termine generico per qualsiasi tipo di bevanda analcolica - compresa la Coca-Cola e simili - quindi se si tratta di spremute di frutta desiderate, chiedete ''kajū'' (果汁). Estremamente pochi sono il 100% di succo. Le bevande in Giappone sono obbligate a mostrare la percentuale di contenuto di frutta sull'etichetta; questo può essere molto utile per assicurarvi di ottenere il 100% di succo d'arancia che desiderate, piuttosto che le varietà molto più comuni del 20%.
== Infrastrutture turistiche ==
[[File:Ku-Nel-Asob.JPG|miniatura|Camera con vista]]
Solo da una decina d'anni il Giappone ha cominciato ad aprirsi massicciamente al turismo straniero straniero.
Ne è prova il fatto che al momento solo le grandi città (Tokyo, Osaka, Kyoto, ecc) siano attrezzate per offrire un'offerta turistica per i non-locali.
Come menzionato, nei mezzi di trasporto, quasi tutte le indicazioni sono anche in alfabeto latino, anche se l'inglese non è frequentemente parlato se non nei grandi alberghi o negli aeroporti più importanti.
In campagna (paragonabile alla provincia italiana) o comunque nelle città più piccole, a parte le indicazioni dei mezzi di trasporto, l'inglese ha un ruolo estremamente marginale e trovare qualcuno che parlerà inglese sarà occasione più unica che rara.
Perciò, sebbene le infrastrutture turistiche siano esistenti, queste sono da considerare come designate ad un turismo locale; non solo la lingua, ma anche le usanze negli alberghi, ristoranti, ecc, potranno risultare "bizzarre" ad un occhio occidentale.
Chi decide di "avventurarsi" al di fuori delle grandi città, si dovrà armare di grande pazienza. Si raccomanda inoltre di organizzare in anticipo spostamenti e prenotazioni, onde evitare problemi legati alla impossibilità di comunicare. È però da segnalare come il repentino aumento del numero dei turisti registrano negli ultimi due anni stia portando numerose modifiche ai c.d. "circuiti turistici", che si stanno allargando anche a zone un tempo difficilmente raggiungibili agli stranieri.
Ci si può quindi attendere una maggiore fruibilità ed un più facile accesso già a partire dai prossimi anni.
Oltre ai consueti ostelli della gioventù e agli hotel per affari, puoi trovare diversi tipi di alloggi unici in Giappone, che vanno dai '''''ryokan''''' ai funzionali '''hotel capsule''' e '''hotel d'amore''' assolutamente esagerati.
Quando si prenotano gli alloggi giapponesi, si tenga presente che molte strutture minori possono esitare nell'accettare stranieri, temendo difficoltà linguistiche o altri malintesi culturali. Questo è in qualche misura istituzionalizzato: i grandi database delle agenzie di viaggio notano che pochi hotel sono preparati a gestire gli stranieri e potrebbero dirti che tutti gli alloggi sono prenotati. Invece di chiamare in inglese, potrebbe essere meglio chiedere in un ufficio turistico locale per effettuare la prenotazione. In alternativa, per le tariffe su Internet a basso costo, lo strumento di ricerca inglese di [http://travel.rakuten.co.jp/en/ Rakuten] è una risorsa preziosa. I prezzi sono quasi sempre dati '''per persona''', non per camera. Altrimenti, potreste avere uno shock piuttosto spiacevole quando il gruppo di cinque persone cerca di dare un'occhiata.
Al momento del check-in per qualsiasi tipo di alloggio, l'hotel è obbligato per legge a fare una '''copia del passaporto''' a meno che non siate residenti in Giappone. È una buona idea, soprattutto se si viaggia in gruppo, di presentare all'impiegato una copia fotografica del passaporto per accelerare il check-in. A parte questo, ricordate che il Giappone è per lo più un paese '''solo per contanti''', e di solito le carte di credito non sono accettate in sistemazioni di piccole dimensioni, compresi gli hotel più piccoli. Portate abbastanza denaro per poter pagare in anticipo.
Una cosa da considerare in inverno: le case tradizionali giapponesi sono progettate per essere fresche d'estate, il che significa che troppo spesso '''fa freddo in inverno'''. E' opportuno fare il pieno di vestiti e fare buon uso dei bagni per stare al caldi; fortunatamente, i letti futon sono solitamente abbastanza caldi e dormire di notte, raramente diventa un problema.
Mentre la sistemazione in Giappone è costosa, potreste scoprire che potete usare comodamente uno standard di hotel più basso di quello che fareste in altri paesi. I bagni condivisi di solito sono pulitissimi, e il furto è molto raro. Non aspettatevi di dormire fino a tardi: '''l'orario di check-out è invariabilmente alle 10:00''', e qualsiasi estensione a ciò dovrà essere pagata.
Potresti avere difficoltà a trovare camere nei periodi di vacanza più intensi, come la settimana d'oro all'inizio di maggio. Tuttavia, molti hotel giapponesi e siti di prenotazione di terze parti non accettano prenotazioni online con più di '''3 o 6 mesi di anticipo''', quindi se sono trascorsi più di 3 mesi prima del viaggio e non trovate nulla di disponibile, contattate direttamente l'hotel o riprovate più avanti.
=== Hotel ===
Se gli hotel occidentali (ホ テ ル ''hoteru'') si trovano in tutto il Giappone, quelli giapponesi dominano. Alcune delle catene alberghiere giapponesi includono:
* '''[http://www.anaihghotels.co.jp/ ANA IHG Hotels]''' - una joint venture tra All-Nippon Airlines (seconda compagnia aerea giapponese e Star Alliance membro del Giappone) e Intercontinental Hotel Group, che gestisce un numero di Intercontinental, Crowne Plaza e Holiday Inn in tutto il Giappone. Alcuni hotel etichettati semplicemente come "ANA Hotels" possono essere prenotati tramite il sistema di prenotazione di IHG. Questa è l'unica catena di hotel a marchio occidentale con una presenza giapponese diffusa.
* '''[http://www.okura.com/ Okura Hotels & Resorts]''' è un marchio di hotel di lusso, con proprietà in Giappone e all'estero. Possiedono anche le catene di medie dimensioni come [http://www.okura.com/brand/nhi/ Hotel Nikko] e [http://www.jalhotels.com/ JAL Hotel], operati come joint venture con Japan Airlines, la compagnia di bandiera giapponese e membro di oneworld.
* '''[http://www.rihga.com/ Rihga Royal]'''
* '''[http://www.princehotels.com/ Prince Hotels]'''
L'hotel a cinque stelle a servizio completo può trasformare il benessere in una forma d'arte, ma tende ad essere piuttosto blando e generico nell'aspetto, nonostante i prezzi elevati inizino da ¥ 20.000 a persona (non per camera). D'altra parte, gli hotel business a tre e quattro stelle hanno prezzi relativamente ragionevoli rispetto ai prezzi nelle principali città europee o nordamericane, e persino gli hotel a due stelle offrono una pulizia impeccabile e caratteristiche raramente riscontrabili in Occidente in tale fascia di prezzo.
Tuttavia, ci sono diversi tipi di hotel unicamente giapponesi e molto più economici:
==== Capsule hotel ====
[[File:Susukino CapsuleHotel.JPG|miniatura|Un capsule hotel a [[Sapporo]]]]
Gli '''hotel capsule''' (カ プ セ ル ホ ル ル ''kapuseru hoteru'') sono il massimo del dormire efficiente in poco spazio: per un prezzo basso (normalmente tra ¥ 3000 e ¥ 4000), l'ospite si prende una capsula, di circa 2 x 1 x 1m e impilata in due file all'interno di una sala contenente decine se non centinaia di capsule. Gli hotel a capsula sono separati per sesso e solo alcuni sono adatti alle donne.
All'ingresso in un hotel a capsule, toglietevi le scarpe, mettetele in un armadietto e indossate un paio di pantofole. Spesso dovrete consegnare la chiave dell'armadio al check-in per assicurarvi di non andare via senza pagare! Al check-in verrà dato un secondo armadietto per sistemare le cose, poiché non c'è spazio nella sala a capsule e c'è poca sicurezza dato che la maggior parte di esse ha semplicemente una tenda, non una porta.
Molti, se non la maggior parte degli hotel capsule, sono collegati a una spa di vari gradi di lusso, spesso in modo che l'ingresso alla spa costi forse 2000 ¥ ma la capsula è solo ¥ 1000 in più. Gli hotel a capsule più economici richiederanno monete da ¥ 100 anche per far funzionare la doccia. Essendo il Giappone, ci sono sempre distributori automatici per dispensare dentifricio, biancheria e articoli vari.
Una volta che ti ritirerete nella capsula, di solito troverete un semplice pannello di controllo per far funzionare le luci, la sveglia e l'immancabile TV incorporata. Se dormite troppo, potreste essere addebitato un altro giorno.
Nei distretti di [[Tokyo]], [[Shinjuku]] e [[Shibuya]], gli hotel a capsule costano almeno ¥ 3500, ma offrono eccellenti poltrone da massaggio gratuite, saune, bagni pubblici, rasoi usa e getta e shampoo, riviste e caffè al mattino. Nonostante tutto, tenete presente che la "porta" della capsula è solo una tenda che tiene fuori la luce. Probabilmente sentirete un flusso costante di uomini d'affari ubriachi e assonnati che strisciano nelle loro capsule sopra e di fronte a te prima di sprofondare nel sonno. Un suggerimento importante è quello di portarvi dei tappi (per chi russa forte), dato che di notte è un po' come dormire in una camerata del servizio militare.
==== Love hotel ====
[[File:Hotel Little chapel Christmas Himeji.jpg|miniatura|Molti hotel d'amore, come questa proprietà a [[Himeji]], hanno decorazioni esterne uniche.]]
Il nome '''Love hotel''' (ラ ブ ホ テ ル ''rabu hoteru'') è un po' un eufemismo perché il termine più appropriato sarebbe sex hotel. Possono essere trovati all'interno e vicino ai quartieri a luci rosse, ma la maggior parte non si trova in quelle aree. Molti di loro sono spesso raggruppati attorno agli svincoli autostradali o nelle principali stazioni ferroviarie fuori città e di nuovo verso la periferia. L'ingresso è di solito abbastanza discreto, e l'uscita è separata dall'ingresso (per evitare di imbattersi in qualcuno che si potrebbe conoscere). Fondamentalmente, si affitta una stanza per la notte (elencate come "Stay" o 宿 泊 ''shukuhaku'' sul tariffario, in genere ¥ 6000-10.000), un paio d'ore ("Rest" o 休憩 ''kyūkei'', intorno a ¥ 3000), o fuori orario ("Nessun servizio orario"), che di solito sono i pomeriggi dei giorni feriali. Fate attenzione ai costi di servizio, ai supplementi delle ore di punta e alle tasse, che possono far aumentare il conto del 25%. Alcuni accetteranno ospiti singoli, ma la maggior parte non consentirà l'accesso a coppie dello stesso sesso o ospiti ovviamente minorenni.
Sono luoghi generalmente puliti, sicuri e molto privati. Alcuni hanno temi esotici: acquatici, sport o Hello Kitty. Come viaggiatore, piuttosto che come cliente tipico, (di solito) non si può effettuare il check-in, lasciare le valigie ed uscire. Una volta che si va via, si lascia, quindi non sono così convenienti come gli hotel veri e propri. Anche i costi per lo "Stay" tendono a iniziare solo dopo le 22:00, e il superamento dei limiti può comportare forti aggiunte. Molte camere hanno cibo e bevande semplici in frigorifero, e spesso hanno spese piuttosto elevate. Prima di entrare in un love hotel, sarebbe saggio prendere del cibo e delle bevande. Le camere dispongono spesso di servizi come vasche idromassaggio, decorazioni a tema selvaggio, costumi, macchine per il karaoke, letti vibranti, distributori automatici di giocattoli sessuali e, in alcuni casi, videogiochi. Più spesso, tutti gli articoli da toeletta (compresi i preservativi) sono inclusi. A volte le stanze hanno un libro che funge da registro, dove le persone registrano i loro racconti e avventure per i posteri. Gli hotel love popolari possono essere interamente prenotati nelle città nei fine settimana.
Perché si trovano dappertutto? Considerate la carenza di alloggi che affligge da anni il Giappone dal dopoguerra e il modo in cui le persone vivono ancora nelle famiglie allargate. Se avete 28 anni e vivete ancora a casa, volete davvero portare la vostra partner a casa dei tuoi? Se siete una coppia sposata in un appartamento di 40 metri quadrati con due bambini in età scolastica, volete davvero dedicarvi alla casa? Per questo c'è l'hotel dell'amore. Possono essere squallidi, ma soprattutto sono solo pratici e soddisfano un bisogno sociale.
Una parola sulle precauzioni: c'è stato un aumento delle telecamere nascoste che sono vengono collocate in spazi pubblici e privati, compresi gli hotel dell'amore, sia da parte di altri ospiti che, occasionalmente, dalla direzione dell'hotel. I video di questi presunti tousatsu (telecamera nascosta) sono popolari nei negozi di video per adulti, anche se molti di questi video sono in realtà messe in scena.
==== Business hotel ====
Gli '''hotel business''' (ビ ジ ネ ス ホ ル ル ''bijinesu hoteru'') costano di solito circa ¥ 10.000 a notte e hanno una posizione comoda (spesso vicino alle principali stazioni ferroviarie) come loro principale punto vendita, ma le camere sono di solito incredibilmente strette. Il lato positivo, avrete un (piccolo) bagno privato e, spesso, Internet gratuito. Alcune grandi catene di hotel business più economici includono '''[http://www.tokyuhotels.co.jp/en Tokyu Inn]''', noto per le sue camere di dimensioni generose, '''[http://www.sunroute.jp/english/ Sunroute Hotels]''' e '''[http://www.toyoko-inn.com/eng/ Toyoko Inn]'''. Questi ultimi hanno una tessera club, che a ¥ 1500, può pagarsi da sola la domenica sera.
Gli hotel business locali, più distanti dalle principali stazioni, possono essere notevolmente più economici (camera doppia da ¥ 5000/notte) e possono essere trovati nella rubrica telefonica (che indica anche i prezzi), ma per aiutarvi è necessario un assistente di lingua giapponese, o meglio ancora, prenotare in anticipo online. Per due o più, il prezzo può spesso competere con gli ostelli della gioventù se si condivide una camera doppia o matrimoniale. Il pagamento completo è spesso previsto al momento del check-in, e gli orari di check-out sono anticipati (di solito alle 10) e non sono negoziabili a meno che non siate disposti a pagare un extra. In fondo ci sono degli hotel economici nei distretti dei lavoratori delle principali città, come Kamagasaki a [[Osaka]] o Senju a [[Tokyo]], dove i prezzi partono da un minimo di ¥ 1500 per una piccola stanza da tre persone che letteralmente ha solo abbastanza spazio per dormire. Anche pareti e ''futon'' possono essere sottili.
=== Le pensioni ===
==== ''Ryokan'' ====
[[File:Togetsuan Entrance.JPG|miniatura|Un ryokan tradizionale a [[Wakura Onsen]], [[Ishikawa]]]]
[[File:Togetsuan Room.JPG|miniatura|Una tipica camera per gli ospiti in un ryokan]]
[[File:Kappatengoku Futon Large.JPG|miniatura|Stuoie di ''tatami'' e letti ''futon'']]
[[File:AzumaRyokan Breakfast 2.JPG|miniatura|Colazione del ''Ryokan''. In senso orario da sinistra in alto: zuppa di ''miso'', riso, pesce grigliato freddo, verdure, sottaceti, soia fermentata ''natto'', alga ''nori'', un uovo crudo e in più verdure.]]
I '''Ryokan''' (旅館) sono '''locande tradizionali giapponesi''', e una visita a una di esse è il momento clou di un viaggio in Giappone per molti. Ce ne sono di due tipi: il piccolo in stile tradizionale con edifici in legno, lunghe verande e giardini, e il tipo più moderno di grattacieli che sono come alberghi di lusso con bagni pubblici.
Poiché è necessaria una certa conoscenza della morale e dell'etichetta giapponese per visitarne uno, molti esiteranno a prendere ospiti non giapponesi (specialmente quelli che non parlano giapponese), ma alcuni si rivolgono specificamente a questo gruppo; siti come [http://www.japaneseguesthouses.com/ Japanese Guest House] elencano tali ''ryokan'' e aiuteranno a prenotare. Una notte in un ryokan per uno o due pasti inizia a circa ¥ 8000 e sale anche a prezzi stratosferici. ¥ 50.000 a notte ''a persona'' non è raro per alcuni di quelli più eleganti, come il famoso Kagaya [[Wakura Onsen]] vicino a [[Kanazawa]].
Un Ryokan di solito opera secondo un '''programma abbastanza severo''' e ci si aspetta che il cliente arrivi entro le 17:00. All'ingresso, toglietevi le scarpe e indossate le pantofole che indossereste all'interno della casa. Dopo il check-in sarete condotti nella vostra camera, decorata semplicemente ma elegantemente e ricoperta di stuoie di tatami. Assicuratevi di togliervi le pantofole prima di salire sul tatami. In questo momento, il personale chiederà le vostre preferenze su quando prendere la cena e la colazione, e qualsiasi scelta come i piatti (ad esempio una prima colazione in stile giapponese o occidentale) e bevande.
{{Vedi anche|Giappone#Bagni_caldi_e_termali}}
Prima di cena sarete incoraggiati a fare un '''bagno'''. Probabilmente vi vorrete cambiare e mettere in vestaglia ''yukata'' prima di fare il bagno che è un capo abbastanza semplice. Se la ''yukata'' fornita non è abbastanza grande, chiedete semplicemente alla cameriera o alla reception ''tokudai'' (特大 "fuori misura" ). Molti ''ryokan'' hanno anche delle ''yukata'' con codice colore a seconda del sesso: toni rosati per le donne e blu per gli uomini, per esempio.
Una volta fatto il bagno, la '''cena''' verrà servita nella stanza o in sala da pranzo. Nei ''Ryokan'' in genere si serve cucina kaiseki, piatti tradizionali che consistono in una dozzina o più di piccoli piatti. Il ''Kaiseki'' è un preparato molto elaborato e presentato da ingredienti stagionali scelti con cura. Di solito c'è un piatto cotto a fuoco lento e un piatto grigliato, che cucinano individualmente, oltre a oggetti oscuri che la maggior parte degli occidentali non ha di solito familiarità; chiedete se non siete sicuri di come mangiare un determinato pezzo. Vengono inoltre presentati ingredienti e piatti locali, a volte sostituendo l'esperienza ''kaiseki'' con stranezze come ''basashi'' (carne di cavallo) o un pasto cucinato in un focolare ''irori''. Il cibo in un buon ''ryokan'' è una parte sostanziale dell'esperienza (e del conto) ed è un modo eccellente per provare alcuni piatti giapponesi di alta classe.
Dopo aver finito, siete liberi di andare in città; nelle città termali è perfettamente normale andare in giro vestiti solo con ''yukata'' e zoccoli ''geta'', anche se farlo da straniero può attirare ancora più attenzione del solito. (Un suggerimento: indossate biancheria intima sotto.) I geta sono in genere disponibili vicino agli ingressi, o disponibili su richiesta alla reception. Questi zoccoli di legno hanno due supporti per sollevarli dal terreno (una necessità nell'antico Giappone con strade fangose), che conferisce loro un caratteristico rumore di zoccoli. Ci vuole un minuto per abituarsi a camminare, ma non sono molto diversi dalle infradito occidentali. Molti ryokan hanno un coprifuoco, quindi assicuratevi di tornare in orario.
Al ritorno scoprirete che '''il ''futon'' è stato tirato fuori sul tatami''' (un vero ''futon'' giapponese è semplicemente un materasso, non il letto basso, spesso venduto sotto questo nome in Occidente). Mentre è leggermente più duro di un letto occidentale, la maggior parte delle persone trova molto piacevole dormire su un ''futon''. I cuscini possono essere molto duri, perché pieni di pula di grano saraceno.
La '''colazione''' al mattino è più probabile sia servita in comune in una sala da pranzo ad orari prestabiliti, anche se i posti di alta classe la serviranno nella stanza dopo che la cameriera ha messo via la biancheria da letto. Anche se alcuni ''ryokan'' offrono una scelta di una colazione occidentale, di solito una colazione giapponese è la norma, che significa riso, zuppa di ''miso'' e pesce freddo. Se vi sentite in vena potete provare il popolare ''tamago kake gohan'' (卵かけご飯 "uovo sul riso", un uovo crudo e condimento che mescolate in una ciotola di riso bollente) o il non gradito-anche-da-alcuni-giapponesi ''nattō'' (納豆 soia fermentata, che mescolate vigorosamente con le bacchette per un minuto o due finché diventano estremamente fibrose e appiccicose, e poi mangiate sopra il riso).
I ''ryokan'' di fascia alta sono uno dei pochi luoghi in Giappone ad accettare mance, ma il sistema ''kokorozuke'' è il contrario del solito: circa 3000 ¥ vengono posti in una busta e consegnati alla cameriera che vi porta nella stanza proprio all'inizio del soggiorno, non alla fine. Anche se non ci si aspetta mai (otterrete comunque un ottimo servizio), i soldi servono sia come segno di apprezzamento sia come scusa per qualsiasi difficoltà causata da richieste speciali (ad esempio allergie alimentari) o dall'incapacità di parlare giapponese.
Un'ultima parola di avvertimento: alcuni alloggi con la parola "ryokan" nel loro nome non sono di lusso, ma solo ''minshuku'' sotto mentite spoglie. Il prezzo indicherà il tipo di alloggio.
==== ''Minshuku'' ====
I '''''Minshuku''''' (民宿) sono la versione economica del ryokan e simili nel concetto a un [[Bed & breakfast|B&B]]. In queste case a conduzione familiare, l'esperienza complessiva è simile al ryokan, ma il cibo è più semplice, i pasti sono in comune, i bagni sono condivisi e gli ospiti devono stendere il proprio futon (anche se un'eccezione è spesso fatta per gli stranieri). Di conseguenza la distribuzione dei minshuku è più bassa, passando da ¥ 5.000 a ¥ 10.000 con due pasti (一 泊 二 食 ''ippaku-nishoku''). Più economico è ancora un soggiorno senza pasti (素泊まり ''sudomari''), che può arrivare fino a ¥ 3.000.
I ''minshuku'' si trovano più spesso nelle campagne, dove praticamente ogni villaggio o isola, per quanto piccolo ne avrà uno. La parte più difficile è spesso trovarli, dato che raramente pubblicizzano o appaiono nei motori di prenotazione online, quindi chiedere all'ufficio turistico locale è spesso il modo migliore.
Le '''pensioni''' (ペ ン シ ョ ン ''penshon'') sono simili a ''minshuku'' ma hanno stanze in stile occidentale, proprio come il loro omonimo europeo.
==== ''Kokuminshukusha'' ====
''Kokuminshukusha'' (国 民宿 舎), una parola che si traduce letteralmente in "casette della gente", sono '''pensioni gestite dal governo'''. Forniscono principalmente sussidi per i dipendenti governativi in luoghi panoramici remoti, ma di solito sono felici di accettare ospiti paganti. Sia le strutture che i prezzi sono in genere perlopiù paragonabili agli standard dei ''ryokan'' e ''minshuku''; tuttavia, sono quasi invariabilmente di grandi dimensioni e possono essere piuttosto impersonali. Quelli popolari devono essere prenotati con largo anticipo per l'alta stagione: a volte quasi un anno in anticipo per il Capodanno e altre feste.
==== ''Shukubō'' ====
{{Vedi anche|Meditazione in Giappone}}
'''''Shukubō''''' (宿 坊) sono '''alloggi per pellegrini''', di solito situati all'interno di un tempio buddista o di un santuario shintoista. Ancora una volta, l'esperienza è molto simile a un ryokan, ma il cibo sarà vegetariano e potrebbe essere offerta la possibilità di partecipare alle attività del tempio. Alcuni templi Zen offrono lezioni e corsi di meditazione. Uno ''Shukubo'' può essere riluttante ad accettare ospiti stranieri, ma un posto dove questo non sarà un problema è il principale centro buddista del [[Monte Koya]] vicino a [[Osaka]].
=== Ostelli e camping ===
==== Ostelli della gioventù ====
Gli '''[[Ostello della gioventù|ostelli della gioventù]]''' (ユ ー ス ホ ス ル ''yūsu hosuteru'', spesso chiamati ''yūsu'' o abbreviati "YH") sono un'altra opzione economica in Giappone. Gli ostelli possono essere trovati in tutto il paese, quindi sono popolari tra i viaggiatori in economia, in particolare gli studenti. Gli ostelli variano in genere da ¥ 2.000 a ¥ 4.000. Può diventare più costoso se si opta per la cena e la colazione e non si tratta di un membro Hostelling International (HI), nel qual caso il prezzo per una singola notte potrebbero essere superiori a ¥ 5000. Per i soci HI, una semplice permanenza può costare fino a ¥ 1500 a seconda della località e della stagione. Come altrove, alcuni sono semplici alloggi, mentre altri sono meravigliosi cottage in punti panoramici. Ci sono anche un certo numero di templi che gestiscono ostelli come attività collaterali. Fate uno studio prima di scegliere dove andare, la pagina del [http://www.jyh.or.jp/e/index.php Japan Youth Hostel] è un buon punto di partenza. Molti hanno il coprifuoco (e talvolta un periodo di chiusura durante il giorno in cui tutti gli ospiti devono andarsene), e le stanze dei dormitori in base al sesso sono spesso chiuse.
[[File:Rider House KAZE Ishikari Ishikari beach.jpg|miniatura|Un alloggio per motociclisti a [[Ishikari]], [[Hokkaidō|Hokkaido]]]]
==== Alloggi per motociclisti ====
Gli '''alloggi per motociclisti''' (id イ ダ ー ハ ス ス ''raidā hausu'') sono dormitori supereconomici destinati principalmente ai motociclisti, sia motorizzati che a pedali. Benché generalmente tutti siano benvenuti, questi sono generalmente situati nelle campagne e l'accesso ai mezzi pubblici è impraticabile o impossibile. Generalmente sono gestiti per hobby, gli alloggi sono molto economici (¥ 300/notte è tipico, gratis non è accettato), ma le strutture sono minime; viene richiesto di portare il proprio sacco a pelo e potrebbe non esserci nemmeno una cucina o un bagno. Anche i soggiorni lunghi sono scoraggiati e alcuni vietati per più di una notte. Questi sono particolarmente comuni a Hokkaido, ma possono essere trovati qua e là in tutto il paese. Il sito di riferimento è [http://www.hatinosu.net/house/ Hatinosu].
==== Camping ====
[[File:Iya Campground Tent.JPG|sinistra|miniatura|Campeggio nella pittoresca [[Valle dell'Iya]]]]
Il '''campeggio''' è (dopo ''nojuku'', vedi sotto) il modo più economico per dormire una notte in Giappone. C'è una vasta rete di campeggi in tutto il paese; naturalmente, la maggior parte sono lontani dalle grandi città. Raggiungerli può anche essere problematico, e ci sono pochi autobus per andarci. I prezzi possono variare costi nominali di ¥ 500, a bungalow di grandi dimensioni che costano più di molte camere d'albergo ¥ 13.000 o più.
Il campeggio selvaggio è illegale nella maggior parte del Giappone, anche se potete sempre provare a chiedere il permesso, o semplicemente piantare la tenda sul tardi e partire presto. In realtà, molti parchi cittadini più grandi possono contenere un gran numero di tende di plastica blu con i senzatetto.
I campeggi in Giappone sono conosciuti come ''kyanpu-jo'' (キ ャ ン プ 場), mentre i siti progettati per le auto sono conosciuti come ōto-kyanpu-jo. Questi ultimi tendono ad essere molto più costosi di primi (¥ 5.000 circa) e dovrebbero essere evitati da coloro che vanno a piedi a meno che non dispongano anche di alloggi a basso costo. I campeggi si trovano spesso vicino a degli onsen, che possono essere abbastanza convenienti.
La '''[http://www.camping.or.jp/ National Camping Association of Japan]''' aiuta a mantenere '''[http://www.campjo.com/Campjo_AllList.asp Campjo.com]''', un database in giapponese di quasi tutti i campeggi nel paese. Il sito web '''[http://www.jnto.go.jp/eng/location/rtg/pdf/pg-804.pdf JNTO]''' ha una lista abbastanza ampia (in formato PDF) dei campi in lingua inglese, e gli uffici turistici locali sono spesso ben informati.
==== ''Nojuku'' ====
Per il viaggiatore in economia che vuole sopravvivere a buon mercato in Giappone l'opzione è il '''''nojuku''''' (野 宿). Questo è il termine giapponese per indicare il "dormire fuori", e anche se può sembrare strano agli occidentali, molti giovani giapponesi lo fanno quando viaggiano. Grazie a un basso tasso di criminalità e a un clima relativamente stabile, il ''nojuku'' è un'opzione davvero valida se si viaggia in gruppo o si è sicuri di volerlo fare da soli. I posti ''nojuku'' comuni includono stazioni ferroviarie, ''michi no eki'' (stazioni di servizio stradali), o praticamente ovunque si abbia qualche tipo di rifugio e bagni pubblici nelle vicinanze.
Coloro che si preoccupano delle docce saranno lieti di sapere che il Giappone è benedetto da strutture pubbliche a basso costo praticamente ovunque: in particolare gli onsen o sorgenti calde. Anche se non riuscite a trovare un ''onsen'', un sento (bagno pubblico), una sauna è anche un'opzione.
Tenete presente che il ''nojuku'' è praticabile solo nei mesi estivi, anche se nell'isola settentrionale di [[Hokkaidō|Hokkaido]], anche in estate, la temperatura potrebbe calare durante la notte. D'altra parte, c'è molto più spazio per il nojuku ad [[Okinawa]] (anche se mancano strutture pubbliche sulle isole minori).
Il ''nojuku'' non è raccomandato per chi viaggia per la prima volta in Giappone, ma per quelli con una certa esperienza, e può essere un ottimo modo per entrare nella cultura ''onsen'', incontrare altri compagni di viaggio ''nojuku'' e soprattutto viaggiare a buon mercato se accoppiato all'[[Autostop in Giappone|autostop]].
=== Alloggi privati ===
==== Guest house ====
Ci sono un certo numero di '''guest house''' (ゲ ス ト ハ ウ ス) in Giappone. A volte questo è solo un sinonimo di "ostello", ma altre case per gli ospiti sono gestite da privati. Considerando che un ''minshuku'' è una destinazione a sé stante, le guest house sono semplicemente luoghi di soggiorno e spesso hanno posizioni convenienti nelle città o nelle periferie vicine. Potrebbero avere sistemazioni condivise in stile dormitorio, e diversamente da un ''minshuku'' o B&B di solito non offrono pasti. La maggior parte avrà anche il coprifuoco. Alcuni si rivolgono a visitatori stranieri, anche se alcune abilità di lingua giapponese saranno utili per trovare, prenotare e soggiornare in uno di essi.
==== Scambio di ospitalità ====
In particolare nelle città affollate del Giappone, lo [[Scambio di ospitalità|scambio di ospitalità]] attraverso siti come AirBnB è diventato molto popolare. Molti degli elenchi saranno per le dimore (マ ン シ ョ ン ''manshon''), che in giapponese è un termine di marketing comune che in realtà significa "condominio". I palazzi sono tipicamente in grattacieli con molti servizi, a differenza degli appartamenti (ア パ ー ト ''apaato'') che sono di solito appartamenti economici. Lo scambio di ospitalità può essere un buon modo per trovare un buon affare in alloggi e sperimentare come sia una tipica casa per molti giapponesi.
=== A lungo termine ===
==== Gaijin houses ====
Se soggiornate per un periodo più lungo, diciamo un mese e più, potreste essere in grado di ridurre drasticamente i costi della permanenza soggiornando in una "casa di gaijin". Questi alloggi si rivolgono specificamente agli stranieri e offrono almeno appartamenti minimamente arredati e di solito condivisi a prezzi ragionevoli, e senza i pesanti depositi e le commissioni degli appartamenti (spesso fino a 8 mesi di affitto) pagati prima di trasferirsi. Sarà quasi certamente più economico che alloggiare in un hotel per un mese, e per quelli che vengono in Giappone per la prima volta sono anche ottimi per conoscere persone del luogo. Il rovescio della medaglia è che le strutture sono spesso condivise e la popolazione di passaggio può indicare scarsa manutenzione e vicini poco raccomandabili.
Le case di Gaijin sono concentrate a Tokyo, ma qualsiasi altra grande città ne avrà alcune. Possono essere qualsiasi cosa, dai brutti complessi di appartamenti con nuovi inquilini ogni settimana, alle belle imprese a conduzione familiare in case private, quindi cercate di dare un'occhiata al posto prima di decidere di trasferirvi. Due delle più grandi agenzie di locazione per le case di Gaijin a Tokyo è [http://www.sakura-house.com/ Sakura House] e [http://www.oakhouse.jp/eng/ Oak House,] mentre la [http://gaijinhousejapan.com/ Gaijin House Japan] ha annunci che coprono l'intero paese.
==== Appartamenti ====
Tradizionalmente, affittare un appartamento in Giappone è un processo incredibilmente complesso e costoso, che comporta il coinvolgimento di un residente giapponese come garante e pagando mesi di affitto in anticipo. È quindi essenzialmente impossibile per chiunque non abbia familiarità con la cultura locale per vivere e lavorare almeno per qualche anno.
Le '''dimore settimanali''' (appartamenti a breve termine) sono diventati popolari per i residenti (tipicamente uomini d'affari con incarichi a lungo termine o giovani single) e sono accessibili anche ai visitatori. La maggior parte sono camere da 1 o 2 persone, anche se a volte sono disponibili quelli più grandi per 3 o 4 persone. Le tasse per gli appartamenti sono di circa ¥ 5000 per un singolo, circa ¥ 6000-7000 per una stanza per due persone al giorno. La maggior parte di queste agenzie di noleggio appartamenti offrirà tutti gli appartamenti con doccia, bagno e vasca. Di solito hanno l'aria condizionata, forno a microonde e servizi di cucina. Le prenotazioni possono essere fatte su un sito web in lingua inglese, e hanno varie offerte promozionali. [http://www.wmt.co.jp/en WMT] {{dead link|dicembre 2020}} ha più di 50 condomini a Tokyo e Yokohama, insieme a Osaka. A volte è richiesto un deposito per alcuni appartamenti. Di solito questo deposito può essere cancellato se si è stati con loro alcune volte senza problemi. Gli appartamenti sono sempre tenuti puliti e spesso hanno molto più spazio e flessibilità di un hotel e hanno un prezzo simile agli ostelli della gioventù.
=== Alloggi alternativi ===
Anche a Tokyo, i treni smettono completamente di funzionare intorno all'01:00, quindi se siete fuori volete evitare di pagare un taxi o anche un hotel a capsule, ci sono alcune opzioni per uccidere le ore fino al primo treno del mattino. Se è necessario trovare rapidamente una di queste opzioni, gli assistenti di stazione saranno in genere in grado di indirizzarvi nella giusta direzione. Convenientemente, molte di queste strutture sono solitamente raggruppate attorno alle stazioni ferroviarie e sono abituate ad accettare persone che hanno perso l'ultimo treno per casa.
[[File:Manga Kissa 5 (6021168063).jpg|miniatura|Un tipico ''manga kissa'' nel quartiere [[Chiyoda]] di Tokyo]]
==== Internet e manga café ====
Nelle città più grandi, specialmente intorno alle principali stazioni, potete trovare degli Internet o manga cafè. L'abbonamento costa circa ¥ 300 una volta. Qui potete anche guardare la TV, giocare ai videogiochi, leggere i fumetti e godervi un drink bar gratuito. I prezzi variano ma solitamente sono intorno a ¥ 400 all'ora. Spesso hanno una tariffa speciale per il periodo in cui non ci sono treni in funzione (da circa mezzanotte alle 05:00 per ¥ 1.500). I clienti hanno in genere la possibilità di scegliere tra un computer attrezzato o una cabina attrezzata, mentre altri offrono servizi come una poltrona da massaggio, un tappetino per dormire o anche una doccia.
Non è un'opzione particolarmente comoda, ma è perfetta per controllare il programma del giorno successivo, scaricare le foto dalla fotocamera digitale, scrivere a casa e riposare un po'. Spesso, potreste essere circondati dal russare degli altri clienti.
==== Karaoke bar ====
Questa è solo un'opzione di emergenza se non riuscite a trovare nient'altro e state congelando all'aperto. I bar karaoke offrono sale di intrattenimento fino alle 05:00 ("tempo libero") per ¥ 1.500-2.500. Funzionano con almeno 3 persone.
==== Bagni pubblici ====
Alcuni onsen o sento restano aperti tutta la notte. Questi sono solitamente noti come "super" sento. Di solito c'è un'area relax con tatami, TV, distributori automatici, ecc. Anche se occasionalmente sono dei bagni a più piani e case da gioco. Spesso, a un costo ragionevole (oltre al costo del bagno), sarà permesso dormire tutta la notte sul tatami o in una stanza con grandi sedie reclinabili.
==== All'aperto ====
Nei mesi più caldi, le persone che dormono o riposano sui bordi delle strade al di fuori delle stazioni ferroviarie più grandi sono uno spettacolo comune. Molti di loro hanno appena perso i loro ultimi treni e preferiscono passare tre o quattro ore ad aspettare il primo treno sull'asfalto anziché tre o quattromila yen per un soggiorno di breve durata in un hotel o in un bagno pubblico.
Mentre questo sistema è sicuramente il modo meno comodo per dormire tutta la notte, è particolarmente popolare tra gli studenti universitari (che non hanno soldi), e assolutamente tollerato dalla polizia e dal personale della stazione; persino gli ubriachi che dormono accanto al loro vomito non saranno disturbati nel sonno indotto dalle bevande alcoliche.
==== In treno ====
Allo stesso modo, non c'è bisogno di affannarsi se ci si addormenta su un treno locale dopo una lunga notte di festa. Rispetto al dormire fuori, il sonno del treno è più di una cosa gaijin. Non ci sono limiti di tempo si può rimanere su un treno finché si ha un biglietto; molti residenti a lungo termine hanno avuto il piacere di andare avanti e indietro sullo stesso treno per due o tre cicli prima di svegliarsi e scendere alla destinazione iniziale con il biglietto acquistato tre ore fa. Se non è probabile che il treno sia affollato, potreste addirittura prendere in considerazione l'allungamento in panchina: ricordatevi di togliervi le scarpe.
Ovviamente, dovete obbedire agli ordini del personale del treno, che tende a svegliare dolcemente le persone al capolinea, specialmente se il treno non sta tornando indietro. A volte, quella stazione risulta essere a due ore di distanza dalla città.
{{-}}
== Eventi e feste ==
Molti altri eventi si tengono in concomitanza con il cambio delle stagioni: i giapponesi sono molto legati ai cambi stagionali e gli effetti che essi hanno sulla natura. È quindi molto probabile che in varie zone del paese vengano organizzati eventi per commemorare la nuova stagione.
=== Festività nazionali ===
A marzo o aprile, i giapponesi escono in massa per l'''hanami'' (花 見, letteralmente "osservazione dei fiori") a causa della fioritura dei ciliegi (桜 ''sakura''), un festival fatto di picnic all'aperto e baldoria nei parchi. I tempi esatti dei famosi fiori variano di anno in anno e i canali televisivi giapponesi seguono ossessivamente il progresso del fronte dei fiori di ciliegio da sud a nord. I migliori luoghi ''sakura'' come [[Kyoto]] diventano pieni di turisti. L'''hanji'' di picco coincide spesso con l'inizio del nuovo anno scolastico e finanziario il 1° aprile, il che significa molta gente in movimento e hotel esauriti nelle principali città.
La festa più lunga del Giappone è la settimana d’oro (dal 29 aprile al 5 maggio), quando ci sono quattro giorni festivi in una settimana e le persone vanno in vacanza. I treni diventano affollati e i prezzi dei voli e degli hotel aumentano a multipli dei prezzi normali, rendendo questo un brutto momento per viaggiare in Giappone, ma le settimane immediatamente prima o dopo la sono scelte eccellenti.
L'estate porta una serie di festival progettati per distrarre le persone dall'intollerabile calore e umidità. Ci sono festival locali (祭 ''matsuri'') e imponenti gare di fuochi d'artificio (花火 ''hanabi'') in tutto il paese. ''Tanabata'' (七夕), il 7 luglio (o all'inizio di agosto in alcuni luoghi), commemora una storia di amanti stellati che si sono potuti incontrare solo in questo giorno.
Il più grande festival estivo è ''Obon'' (お 盆), che si tiene a metà luglio nel Giappone orientale ([[Kantō]]) e nella metà di agosto nel Giappone occidentale ([[Kansai]]), che onora gli spiriti ancestrali. Tutti si dirigono verso casa per visitare i cimiteri dei villaggi e il sistema dei trasporti è pieno.{{stile|Da aggiungere le descrizioni di ogni festività analogamente a quanto fatto negli articoli di altre nazioni}}
{{Eventlist
| 1 |gennaio |Capodanno |(''ganjitsu'' 元日, ''gantan'' 元旦 o ''o-shōgatsu'' お正月) Festività internazionale del cambio di anno. In genere i giapponesi si dirigono verso il tempio più vicino a mezzanotte per augurarsi il nuovo anno.
|2 e 3|gennaio |Primi giorni del nuovo anno |Giorni festivi che seguono il cambio dell’anno. I giapponesi si dirigono verso le loro famiglie (il che significa una massiccia congestione dei trasporti), mangiano cibi festivi. Molti viaggiano anche in altri paesi, e i prezzi delle tariffe aeree divengono molto alti.
| |gennaio |Giorno dell'adolescenza |(''seijin no hi'' 成人の日) Secondo lunedì del mese
|11 |febbraio |Giornata nazionale della fondazione |(''kenkoku kinen no hi'' 建国記念の日)
|21 |marzo |Giorno dell'equinozio |(''shunbun no hi'' 春分の日) in questo giorno dell’anno la durata della notte e del giorno si equivalgono, segnando l’inizio della primavera e l’allungamento delle giornate.
|29 |aprile |Giorno Showa |(''shōwa no hi'' 昭和の日) Primo giorno del weekend d'oro
| 3 |maggio |Giorno della Costituzione |(''kenpō kinnenbi'' 憲法記念日) celebrazione in onore della ratifica della costituzione giapponese nel 1947.
| 4 |maggio |Giorno della verdura |(''midori no hi'' みどりの日) In questo giorno si rende onore all'ambiente, in quanto l'Imperatore Showa era un amante della natura, dei fiori e delle piante.
| 5 |maggio |Giorno dei bambini |(''kodomo no hi'' こどもの日) Ultimo giorno del weekend d'oro, tradizionalmente celebrato come Tango no Sekku (端午 の 節 句). È una festa per i giovani. Le città e le famiglie spesso appendono le stelle filanti e delle carpe all'aperto per rappresentare la presenza di giovani uomini all'interno e per augurare forza e successo nella vita, sebbene il giorno venga ampliato per includere le figlie. A casa le famiglie mostrano anche bambole samurai che rappresentano forza e successo. Tutto ciò per augurare una vita sana e di successo per i bambini.
| |luglio |Giorno della marina |(''umi no hi'' 海の日) Terzo lunedì del mese
|11 |agosto |Giorno della montagna |(''yama no hi'' 山の日)
| |settembre |Giorno del rispetto dell'età |(''keirō no hi'' 敬老の日) Terzo lunedì del mese
|23 |settembre|Equinozio di autunno |(''shūbun no hi'' 秋分の日)
| |ottobre |Giorno dello sport |(''taiiku no hi'' 体育の日) Secondo lunedì del mese
|23 |novembre |Festa del Ringraziamento del lavoro |(''kinrō kansha no hi'' 勤労感謝の日)
|23 |dicembre |Compleanno dell'imperatore |(''tennō tanjōbi'' 天皇誕生日)\
|25 |dicembre |Natale |Festività cristiana che segna la nascita di Cristo
|31 |dicembre |Fine dell'anno. |Questo giorno (in realtà comincia il 30 dicembre), avvia una serie di giorni festivi che si concludono il 3 gennaio.
}}
Le festività basate sulle stagioni, come gli equinozi, possono variare di un giorno o due. Le festività aggiuntive, note anche come ferie compensative, vengono solitamente aggiunte se una festività cade di domenica e nei casi in cui due date per le vacanze sono vicine tra loro.
Tenete presente che la maggior parte dei giapponesi impiega più tempo a Capodanno, durante la settimana d’oro e durante ''Obon''. La festa più importante è il Capodanno, e molti negozi e ristoranti chiudono per almeno 2 giorni durante questo periodo, quindi potrebbe non essere il momento ideale per visitare il paese. Tuttavia, i negozi di alimentari rimangono aperti e molti templi organizzano fiere di Capodanno, quindi non è ancora difficile trovare cibo da mangiare.
=== Feste ed eventi ===
Il Giappone ha stimato 200.000 '''feste''' (祭 ''matsuri'') durante tutto l'anno. Le feste si svolgono per una serie di motivi, il più comune è quello di rendere grazie (ad esempio per un raccolto di riso di successo) e portare fortuna. Anche se la maggior parte delle feste sono piccoli eventi sponsorizzati da santuari o templi locali, ci sono centinaia di grandi eventi a livello cittadino, ognuno dei quali sarebbe una bella aggiunta all'itinerario se si sovrappongono al proprio programma.
L'evento principale in molte grandi feste è una '''sfilata di carri''', che di solito vengono sollevati e trasportati a mano da diverse decine di uomini. Spesso un kami (spirito/divinità) di un santuario viene ritualmente messo in un santuario portatile (''mikoshi'') e portato in giro per il quartiere come parte della parata. In alcune feste, chiunque può fare un turno aiutando a trasportare un fercolo per alcuni minuti. I '''fuochi d'artificio''' (花火 ''hanabi'') sono anche un evento comune nelle feste, in particolare in estate; in Giappone, questo è l'uso più comune dei fuochi d'artificio. Il resto del tempo trascorre godendo le bancarelle e gli spettacoli di intrattenimento. Le bancarelle di cibo hanno '''cibi tradizionali''' come il ''takoyaki'', il ghiaccio tritato (か き 氷 ''kakigōri'') e gli hot dog infilzati. Un tradizionale gioco delle feste è la '''cattura del pesce d'oro''' (''kingyo sukui''): se riuscite a catturare un pesce rosso usando una pallina di carta sottile, dovete riuscire a trattenerlo. Altri giochi comuni includono pistole ad anello e sughero.
Le feste sono un momento per il quartiere e la comunità per uscire e festeggiare insieme, sia che si tratti di una famiglia, di giovani coppie che ne fanno un appuntamento, o semplicemente di un gruppo di amici. Quasi tutti indosseranno una veste colorata ''yukata'', mentre molte delle persone che lavorano alla festa indossano delle giubbe. (Anche gli abiti da strada vanno benissimo.)
Il [http://www.jnto.go.jp/eng/location/festivals/ sito web JNTO] ha una lista di diverse dozzine di feste durante l'anno in inglese. Alcuni delle feste più famose sono:
{{Eventlist
| secondo weekend |febbraio |'''Sapporo Snow Festival'''|(さっぽろ雪まつり ''Sapporo Yuki-matsuri'') Festa di sculture e di ghiaccio e neve a [[Sapporo]]
|3|marzo|'''Hina matsuri'''|Durante la "Festa della bambola", le famiglie pregano per le loro ragazze e organizzano esposizioni di bambole dell'imperatore e della sua corte. Una tradizione di tutto il Giappone.
|3-4 |maggio |'''Hakata Dontaku''' |La più grande festa del Giappone, con oltre 2 milioni di persone durante le vacanze della settimana d'oro si tiene a [[Fukuoka]]
|Il weekend più vicino al giorno 15| maggio|'''Kanda'''|Questo festival si tiene solo negli anni dispari
| 1-15| luglio|'''Hakata Gion Yamakasa'''|Una festa con carri pesanti una tonnellata, a [[Fukuoka]]
|7|luglio|'''Tanabata'''|a volte chiamato "festa delle stelle", celebra le divinità Orihime e Hikoboshi (le stelle Vega e Altair) che potevano incontrarsi solo in questo giorno ogni anno. A [[Sendai]].
| 14-17 e 21-24| luglio|'''Gion'''|Una festa che in realtà si celebra l'intero mese di luglio con dei giorni più intensi nel quartiere di Gion a [[Kyoto]]
| 2-7|agosto |'''Nebuta'''|Festa ad [[Aomori]]
| 12-15|agosto |'''Awa-Odori'''|Festival di danza popolare giapponese a [[Tokushima]]
|15 |agosto|'''Obon''' o '''Bon'''|Tre giorni di solito intorno al 15 agosto, ma la data varia a seconda della regione. In questa festività si festeggia il ritorno degli spiriti dei defunti in questo mondo; le famiglie si riuniscono, visitano e puliscono le tombe degli antenati
| 15|novembre|'''Shichi-Go-San'''|Il nome significa "Sette-cinque-tre". Festa per ragazze di 3 e 7 anni e ragazzi di 3 e 5 anni
}}
Alcune feste locali sono più eccentriche. Le feste di ''Hari Kuyō'' ("memoriale della punta") si tengono in tutto il Giappone per esprimere grazie a puntine e spilli vecchi o rotti. Le feste di ''Hadaka'' ("nudi") sono in realtà comuni in tutto il Giappone, ma la più conosciuta è l'''Eyō Hadaka matsuri'' a Saidai-ji a [[Okayama]]. Migliaia di uomini con indosso solo il perizoma si affannano per catturare oggetti sacri fortunati gettati nella folla, che porterà loro un anno di felicità. I festival di ''Naki Sumō'' ("''sumo piangente''") in tutto il Giappone hanno gare in cui due lottatori di sumo che tengono in braccio i bambini vedono quale bambino piangerà prima, mentre i sacerdoti li provocano facendo facce e indossando maschere. E il ''Kanamara matsuri'' di [[Kawasaki]] è famoso per celebrare i genitali maschili.
=== Il calendario giapponese ===
[[File:Crown Prince Naruhito (2018).jpg|miniatura|205x205px|Naruhito]]
L'anno dell'era imperiale, viene contato dall'anno di ascensione dell'Imperatore, è spesso usato per calcolare le date in Giappone, inclusi gli orari dei trasporti e le ricevute dei negozi. L'era attuale è la '''Heisei''' (平 成) e Heisei 31 corrisponde al 2019. L'anno può essere scritto come "H31" o solo "31", quindi "31/4/1" è il 1 aprile 2019. Anche il calendario gregoriano occidentale è ben compreso e usato frequentemente. Il Giappone ha celebrato le sue feste secondo il calendario gregoriano dal 1873 e non utilizza più il calendario cinese, ad eccezione di alcuni festival nelle isole Ryukyu.
Nel 2019, l'attuale era imperiale si concluderà con l'abdicazione del trono dell'imperatore Akihito. L'anno sarà indicato come Heisei 31 dal 1° gennaio 2019 fino al 30 aprile 2019 (la data dell'abdicazione prevista). A partire dal 1° maggio 2019, una nuova era imperiale inizia con l'ascensione dell'attuale principe ereditario Naruhito. Il nome dell'era di [[w:Naruhito|Naruhito]] è previsto essere annunciato un mese prima della sua ascensione. Il nome dell'era sarà seguito dal suffisso ''gannen'' (元年) dalla sua ascensione fino alla fine del 2019 per indicare il primo anno del suo regno.
{{-}}
== Sicurezza ==
Il Giappone è probabilmente il paese più sicuro al mondo per quanto riguarda l'ordine pubblico.
Anche grazie ad un elevato standard sociale ed a una cultura che predica il rispetto per il prossimo e la cosa pubblica, comportamenti che vanno contro le regole sociali (urlare, insudiciare luoghi pubblici, vandalizzare, gettare immondizia per strada, ecc.) sono considerati estremamente riprovevoli e chi li commette viene subito relegato ai margini della società.
=== Crimini e truffe ===
{{Nota|allineamento=sinistra|titolo=La polizia e la legge|contenuto=La polizia in Giappone può detenere e trattenere persone fino a 23 giorni prima che un pubblico ministero formuli le accuse, e durante tale periodo potreste essere sottoposti a interrogatori non stop. Questo periodo di detenzione può essere esteso per altri 23 giorni ogni volta semplicemente modificando l'accusa. Potete assumere un avvocato solo se qualcuno all'esterno paga in anticipo e il vostro avvocato non può essere presente durante gli interrogatori. Insistete su un interprete o un contatto con l'ambasciata, e non apponete '''nessuna impronta digitale su ''nessun'' documento''' (l'equivalente giapponese della firma), specialmente se non comprendete pienamente ciò che firmate. Una confessione firmata determinerà un verdetto di colpevolezza al processo.
Di gran lunga il modo più comune di come i turisti stranieri finiscano nelle fredde pareti gialle di una cella di detenzione giapponese avviene quando ci si ubriaca e poi ci si lascia coinvolgere in una rissa. La procedura della polizia è quella di arrestare tutti prima e di sistemare le cose dopo. Se qualcuno vi accusa di qualcosa anche per i motivi più superficiali, sarete già a rischio di estendere spiacevolmente la vostra vacanza. Se siete condannati per un crimine, vivrete l'esperienza diretta del famigerato sistema carcerario giapponese.
Il Giappone è esotico e misterioso; ciò che sembra strano e anche attraente durante il giorno, può diventare odioso e fastidioso di notte, specialmente se siete sbronzi, quindi controllate il vostro umore e il livello di alcol. La polizia pattuglia le aree di maggior festa di notte e preferiranno "salvare" un giapponese rispetto a uno straniero violento.}}
Il '''crimine di strada è estremamente raro, anche per le donne sole''' che viaggiano a tarda notte. Detto questo, un piccolo crimine non significa nessun crimine e non è ancora una scusa per abbandonare il buon senso. Le donne che viaggiano da sole dovrebbero fare attenzione come farebbero nei loro paesi d'origine e non dovrebbero fare mai l'autostop da sole.
Poche sono le zone che possono essere definite a "rischio" e spesso sono al di fuori di circuiti turistici veri e propri.
A volte accade il '''borseggio''': se prendete le solite precauzioni in luoghi affollati come i treni e all'aeroporto di Narita, dovreste stare bene. Le donne e gli uomini sui treni affollati dell'ora di punta dovrebbero essere consapevoli dell'esistenza del ''chikan'' maschile (痴 漢) e del ''chijo'' femminile (痴 女) o dei molestatori. Fate attenzione anche a questi treni, perché potreste essere incolpati di tali eventi e possibilmente arrestati. Alcuni treni hanno carrozze solo femminili durante l'ora di punta, nel tentativo di combattere le molestie sessuali. Un sacco di alcolismo va avanti la sera e occasionalmente gli ubriachi possono essere un fastidio, anche se la violenza legata all'alcol è estremamente rara.
L'infame ''yakuza'' (ヤ ク ザ, nota anche come 極 道 ''gokudō''), la mafia giapponese, potrebbero aver guadagnato una reputazione in parte immeritata d'essere un gruppo di criminali violenti e psicopatici a causa della loro interpretazione in vari film. Essa è presente ai margini della società, ma amalgamata con essa: questa è principalmente dedita alla prostituzione, al gioco d'azzardo e in misura molto minore allo spaccio di stupefacenti (di norma in mano alla pochissima criminalità straniera). La ''yakuza'' è tollerata e difficilmente si scontra con la polizia. Tuttavia, non prendono quasi mai di mira persone che non siano già coinvolte nel crimine organizzato. Non disturbarli e nessuno darà fastidio.
I quartieri a luci rosse nelle grandi città possono essere squallidi anche se sono raramente pericolosi per i visitatori, ma alcuni bar più piccoli sono famosi per '''addebitare conti esorbitanti.''' In alcuni casi estremi, gli stranieri hanno riferito '''d'essere stati drogati i'''n tali strutture e poi hanno addebitato un importo di ¥ 700.000 per bevande che non ricordano di aver ordinato (in particolare nei distretti di [[Roppongi]] e [[Shinjuku|Kabukichō]] di [[Tokyo]]). Non entrate mai in un posto suggerito da qualcuno appena incontrato. Questo vale soprattutto per gli '''avventori per strada''' generalmente assenti in Giappone, tranne nei posti come Kabukichō. In questo quartiere sono spesso afro-americani che individuano i turisti proponendo un locale per bere oppure compagnia femminile: diffidate decisamente.
In seguito ad un aumento dei crimini dovuti all'uso di stupefacenti, dal 2014 la polizia ha intensificato la lotta all'uso e possesso di droga. Le leggi sulla '''droga''' in Giappone sono più severe di quelle in molti paesi occidentali. I giapponesi non fanno distinzioni tra droghe pesanti e leggere, quindi neanche il possesso di dosi per "consumo personale" di droghe leggere può farvi condannare a una pena detentiva di diversi anni. Il Giappone è estremamente intollerante nei confronti dei tossicodipendenti. Sono in vigore leggi severe per chiunque contrabbandi le droghe. Questo si applica anche se avete consumato droghe al di fuori del paese, o se è provato che non siete a conoscenza di droghe presenti nel vostro bagaglio. Si consiglia vivamente di controllare i bagagli in anticipo per evitare problemi come questo.
Non date per scontato che solo perché avete una prescrizione diversa rispetto all'Italia che potete portarla in Giappone. Se avete farmaci da prescrizione, verificate con l'Ambasciata giapponese prima della partenza di sapere se il vostro farmaco sia autorizzato o meno in Giappone. Se è illegale, dovrebbero anche essere in grado di darvi informazioni su quali farmaci potete comprare al posto della prescrizione.
Difficilmente si verrà importunati e difficilmente si verrà derubati dei propri averi, anche se questi sono costosi e facilmente ottenibili (es. una borsa firmata lasciata su una sedia, mentre si va ad ordinare qualcosa al bancone). D'altro canto, però, esiste una sorta di regola non scritta che prevede un patto solidale tra tutti i cittadini, che si aiutano a vicenda: se un passante nota movimenti furtivi, sarà sua premura informare il proprietario ed aiutarlo in caso di furto con la polizia.
[[File:Daisen Police Station Omagari-ekimae Koban.jpg|miniatura|Una stazione della polizia Koban]]
Le '''stazioni della polizia''' (交 番 ''kōban'') possono essere trovate in ogni altro angolo di strada. La polizia è generalmente d'aiuto (anche se raramente parla inglese), quindi chiedete se vi perdete o avete qualche problema. Di solito hanno una mappa dettagliata dell'area che mostra non solo il sistema di numerazione difficile da comprendere, ma anche i nomi di uffici, edifici pubblici o altri luoghi che aiutano a trovare la strada.
Se avete un'assicurazione di viaggio, segnalate eventuali furti o oggetti persi al ''kōban''. Hanno fogli di denuncia in inglese e giapponese, spesso denominati "Blue Form". Per gli oggetti persi, anche contanti, compilate questo modulo, non è uno sforzo inutile poiché i giapponesi molto spesso recuperano oggetti persi, anche un portafoglio pieno di denaro grazie ai kōban. Se vi capita di trovare un oggetto del genere, portatelo al ''kōban''. Se l'oggetto non viene reclamato entro sei mesi, è vostro. Se è richiesto, potreste ricevere una ricompensa del 5-15%.
Il Giappone ha due numeri di emergenza. Per chiamare la polizia in caso di emergenza, comporre il numero '''110''' (百十 番 ''hyakutoban''). Per chiamare un'ambulanza o un camion dei pompieri, comporre il '''119''' (un'inversione del famoso numero americano 911). A Tokyo, la polizia ha una '''linea di aiuto in inglese''' (03-3501-0110), disponibile dal lunedì al venerdì, tranne nei giorni festivi dalle 08:30 alle 17:15.
==== Prostituzione ====
La prostituzione è illegale in Giappone. Tuttavia, l'applicazione è lassista e la legge definisce specificamente la prostituzione come "rapporto sessuale in cambio di denaro". In altre parole, se si paga per qualche altro "servizio" e si procede a fare sesso con "accordo privato", la legge non la riconosce come prostituzione. È un aspetto frainteso, in realtà si tratta di prostituzione se avvantaggia l'altra persona, anche indirettamente. Pertanto è illegale fare sesso all'interno di un negozio in Giappone, perché non è autorizzato. Se violate la legge, potreste essere arrestati dalla polizia per stupro. Oppure, potreste essere minacciati dalla mafia-giapponese (''yakuza''). Come tale, sono stati creati vari servizi sessuali senza sesso.
Il quartiere a luci rosse più famoso è Kabukichō (歌舞 伎 町) nel distretto di [[Shinjuku]] a [[Tokyo]], dove si trovano molti locali con ragazze e love hotel. L'incidenza dell'HIV è aumentata. Alcune prostitute si rifiuteranno di servire clienti stranieri, compresi quelli che parlano correntemente il giapponese.
=== Traffico ===
Contrariamente alla sua reputazione di trasporti pubblici molto efficienti e completi, al di fuori di Tokyo, il Giappone ha una cultura molto incentrata sull'auto.
A causa delle tipologie stradali in gran parte del paese che rimangono invariate da secoli, molte strade tendono ad essere piccole e piene di angoli ciechi. Bisogna sempre essere consapevoli quando si esplorano le strade principali.
Inoltre, i semafori tendono a significare qualcosa di diverso in Giappone rispetto al resto del mondo. Quando la luce è verde a un passaggio pedonale vicino ad un incrocio, i conducenti giapponesi continueranno a non pensare mai a come evitarti. Spesso girano a metà e poi si fermano, permettendovi di attraversare, anche se non è raro che passino a tutta velocità, ignorando le persone che stanno attraversando.
Si dovrebbe anche essere consapevoli che attraversare la strada quando la luce è rossa è illegale in Giappone e questa legge è talvolta applicata.
=== Viaggiatori gay e lesbiche ===
Il Giappone è considerato molto sicuro per i viaggiatori gay e lesbiche e la violenza contro gli omosessuali è piuttosto rara. Non ci sono leggi contro l'omosessualità in Giappone e le grandi città come Tokyo e Osaka hanno una grande scena gay, ma le relazioni omosessuali non sono riconosciute dal governo, e le esposizioni aperte del proprio orientamento sono ancora suscettibili di sguardi.
=== Discriminazioni ===
Sebbene gli attacchi violenti contro gli stranieri in Giappone siano quasi sconosciuti, esiste una discriminazione nei confronti degli stranieri nel mondo del lavoro. Anche ai visitatori occidentali è stato rifiutato l'ingresso in alcuni onsen e ristoranti, specialmente nelle zone rurali. Alcuni appartamenti, motel, locali notturni e bagni pubblici in Giappone sono noti per presentare cartelli che affermano che gli stranieri non sono ammessi o che devono essere accompagnati da un giapponese per entrare. Tali luoghi sono rari, tuttavia, e molti giapponesi sostengono che i divieti siano dovuti a un'incompatibilità sociale percepita (ad esempio, gli stranieri potrebbero non capire l'etichetta corretta degli stabilimenti balneari) e non per razzismo.
Le banche sono spesso riluttanti a concedere anticipi in contanti agli stranieri, derivanti principalmente da stereotipi di inaffidabilità. Se avete bisogno di ottenere un anticipo in contanti dalla propria banca, allora la padronanza della lingua giapponese, o un amico giapponese che garantisce sarà di grande aiuto.
===Calamità naturali===
==== Terremoti e tsunami ====
[[File:Devastation after tsunami in Rikuzentakata.jpg|miniatura|Le devastazioni dello tsunami dell'11 marzo 2011]]
Le calamità naturali meritano una menzione specifica, in tema di sicurezza.
Il Giappone è posto sull'intersezione di tre placche tettoniche, il che lo rende il paese soggetto al maggior numero di terremoti in tutto il mondo.
I terremoti possono essere quasi giornalieri, ma l'intensità (magnitudo) è limitata ed è possibile che durante il vostro soggiorno ne incontriate uno senza nemmeno rendervene conto.
Altre volte, invece, l'intensità si fa più intensa, fino a raggiungere sismicità che superano la magnitudo 7. I '''[[terremoti]]''' (地震 ''jishin'') a volte possono causare '''[[tsunami]]''' (津 波 ''tsunami''). L'11 marzo 2011 un terremoto di magnitudo 9.0 ha colpito la costa della [[Prefettura di Miyagi|prefettura di Miyagi]], provocando uno tsunami molto grande e causando il caos nella città di [[Sendai]] e nell'area circostante. Il terremoto (e le sue scosse di assestamento) sono stati palpabili in tutto il Giappone, con il numero delle vittime di oltre 15.000 vittime, soprattutto a causa dello tsunami. Il precedente grande terremoto che ha colpito [[Kobe]] nel 1995 ne ha uccisi più di 5000. I giapponesi hanno una profonda coscienza degli effetti dei terremoti e negli anni hanno sviluppato tecniche di prevenzione, che partono dalle esercitazioni periodiche in scuole, aziende, ecc., fino ad arrivare alla realizzazione di elaborati piani di evacuazione.
Nonostante ciò, vige la coscienza che nessun piano o palazzo anti-sismico potrà azzerare i morti ed i danni causati dal sisma. Anche se vengono ora introdotti dispositivi elettronici per rilevare i terremoti (sia l'intensità del terremoto che il numero di secondi necessari per il raggiungimento dei tremore in una determinata posizione), occorre comunque conoscere alcune procedure di sicurezza di base:
* Non mettere oggetti pesanti in luoghi elevati (armadi e mensole), soprattutto sopra il letto.
* Se siete in casa e sentite una forte scossa, il consiglio è quello di considerare molto più sicuro '''stare a casa''' che fuori: le tegole e le murature che potrebbero cadere di solito sono più pericolosi e mortali.
* Mentre è estremamente importante estinguere immediatamente tutte le fiamme eventualmente sviluppatesi. Se si ha del tempo, siate consapevoli che il pericolo immediato deriva dalla caduta di oggetti e mobili. Siate consapevoli di cosa c'è sopra di voi e riparatevi sotto i mobili, un tavolo o persino una porta se necessario.
* Se siete in casa e sentite una grande scossa, cercate di aprire subito la porta o una finestra e tenerle aperte usando qualcosa come un fermaporta nel caso in cui si sbloccassero successivamente.
* Se siete all'aperto, state lontani dai muri di mattoni, dai pannelli di vetro e dai distributori automatici e fate attenzione agli oggetti che cadono, ai cavi del telegrafo, ecc. Le tegole degli edifici più vecchi e tradizionali sono particolarmente pericolose, dato che possono cadere molto tempo dopo il terremoto .
* Se siete in riva al mare e stai vivendo un terremoto moderato, tenete d'occhio gli '''avvertimenti sugli tsunami''' (anche in inglese) su '''NHK TV''' (canale 1) e '''Radio 2''' (693 kHz). La maggior parte dei tremori e dei piccoli terremoti meritano solo un annuncio in giapponese nella parte superiore dello schermo, in quanto non sono considerati particolarmente degni di nota. Tuttavia è sempre meglio allontanarsi dal mare e '''andare verso le alture senza aspettare un avvertimento'''.
* Ricordatevi esattamente dove siano il passaporto, i biglietti di viaggio, i documenti, le carte di credito e il denaro e portateli con voi se lasciate l'edificio perché potreste non essere in grado di tornare indietro.
Ogni quartiere ha un'area di evacuazione, il più delle volte il parco giochi locale. Molte scuole sono istituite come rifugi temporanei. Entrambi saranno etichettati in inglese. Se viaggiate con altre persone, prevedete di incontrarvi e sappiate che i telefoni portatili probabilmente non funzioneranno.
==== Tifoni ====
Oltre ai terremoti, il paese è spesso interessato dall'arrivo dei '''tifoni''': di norma questo periodo coincide con la fine dell'estate ed inizia prima a sud e si sposta verso nord nelle settimane.
L'unica regione non interessata dai tifoni è l'Hokkaidō.
I tifoni si presentano come vento piuttosto forte e pioggia intensa: di norma i danni sono limitati, ma creano disagi alla viabilità per un paio di giorni.
=== Altri pericoli ===
Vulcani, tempeste e tifoni sono principalmente un potenziale problema se stai scalando una montagna o navigando, quindi controllate le ultime notizie prima di uscire. Attenersi ai percorsi pedonali designati nelle aree vulcaniche poiché il gas vulcanico potrebbe essere un problema. I tifoni sono raramente pericolosi, ma continuano a devastare aerei, traghetti e persino (se ci sono frane) treni e autobus.
[[File:Vespa mandarinia japonica s3.JPG|miniatura|La vespa gigante]]
Ci sono serpenti velenosi chiamati ''habu'' (波布) a [[Okinawa]] sebbene non in numeri insoliti. È improbabile che possiate essere morsi da uno, ma se avviene, cercate immediatamente un aiuto medico perché sono disponibili degli anti-veleni. Se fate del trekking a [[Hokkaidō|Hokkaido]] e nell'[[Honshū|Honshu]], siate consapevoli della possibile presenza di orsi, specialmente in autunno. Gli attacchi sono rari, ma in aree come la penisola di Shiretoko, si consiglia di attaccare dei campanelli allo zaino per spaventarli.
Soprattutto in campagna, siate consapevoli della presenza della '''vespa gigante giapponese''' (大 雀 蜂 o 大 ス ズ メ バ ō ''ōsuzumebachi''), una sottospecie del calabrone gigante asiatico; è lungo circa 4 centimetri e può pungere ripetutamente e dolorosamente. Ogni anno, 20-40 persone muoiono in Giappone dopo essere stati colpiti dai calabroni giganti. Un calabrone che difende il suo nido o il punto di alimentazione farà un rumore come un clic per avvisare gli intrusi; se ne incontrate uno allontanatevi. In caso di puntura, consultate immediatamente un medico, poiché un'esposizione prolungata al veleno potrebbe causare lesioni permanenti o addirittura la morte.{{-}}
== Situazione sanitaria ==
Sebbene non esistano particolari attenzioni per la salute, è bene ricordare che l'estate è estremamente calda ed umida: ciò porta ad un generale incremento della temperatura corporea, dovuta alla difficoltà di abbassare la temperatura tramite la sudorazione.
È quindi importante idratare il corpo regolarmente, evitare l'esposizione al sole e ridurre le attività fisiche nelle ore di sole.
Sono piuttosto elevati i casi di svenimento (ed anche di decesso nei casi più gravi) durante l'estate.
Il Giappone è un paese '''ossessionato dalla pulizia''' e i rischi per la salute sono pochi. L'acqua del rubinetto è potabile dappertutto e gli standard di igiene alimentare sono molto alti. Non ci sono malattie trasmissibili degne di nota, e nonostante il nome, l''''encefalite giapponese''' è stata quasi sradicata.
Molti [[Gabinetto|bagni]] pubblici giapponesi non hanno sapone, e alcuni non hanno la carta igienica, anche se ci sono spesso distributori automatici nelle vicinanze che vendono carta igienica a prezzi simbolici. Fate come fanno i giapponesi, usate i pacchetti di carta consegnati gratuitamente dagli inserzionisti nelle principali stazioni ferroviarie.
Assicuratevi di portare un piccolo ombrello per i frequenti giorni di pioggia. Non fate troppo affidamento sulle previsioni del tempo, specialmente di un giorno o due in anticipo. Se lo dimenticate, potete sempre andare nel minimarket più vicino e prenderne uno per ¥ 500.
Se ci si ammala di un raffreddore o di un'altra malattia, acquistate una maschera chirurgica in tessuto che copre la bocca. Troverete che le persone le indossano spesso sui treni e sul posto di lavoro. Questo filtra lo starnuto e la tosse in modo da evitare la trasmissione agli altri.
Il '''fumo passivo''' rappresenta un grave rischio per la salute in quasi tutti i ristoranti e le aree pubbliche giapponesi; questo include catene alimentari multinazionali e ristoranti locali. '''Per strada è ufficialmente vietato fumare''', per terra lungo i marciapiedi troverete stampato un cartello che ricorda il divieto. Vi sono, anche se non con grande frequenza, aree chiuse per fumatori in genere sponsorizzate dalle stesse marche dei tabacchi. Da ricordare che in Giappone sono presenti delle camere d’albergo per fumatori, un fattore da tenere in conto all’atto della prenotazione perché chi non fuma potrebbe trovarsi in difficoltà con l’ambiente impregnato di fumo.
=== Assistenza sanitaria ===
La situazione sanitaria è di livello molto elevato e cliniche specializzate ed ospedali sono ampiamente presenti.
Il personale è di norma molto preparato e professionale con ottimi livelli di cura.
Il problema maggiore sta nel fatto che quasi tutto il personale non parli altra lingua al di fuori del giapponese, rendendo l'accesso estremamente complicato per chi non sa la lingua.
Esistono alcuni ospedali specializzati nel trattamento di pazienti stranieri (es. il ''Saint Luke'' a [[Tokyo]]).
Per chi vive in Giappone esiste un sistema simile all'SSN italiano (assicurazione sanitaria obbligatoria), dove il paziente paga solo il 30% del costo della prestazione.
Per chi viene come turista, il 100% del costo è a proprio carico e tale costo può risultare parecchio elevato, quindi - prima della partenza - è consigliabile '''stipulare un'assicurazione medica da viaggio'''.
=== Accessibilità e disabilità ===
{{Vedi anche|Viaggiatori con disabilità}}
[[File:Ramp at Meiji Jingu in Tokyo.jpg|miniatura|Una rampa a Meiji Jingu consente agli anziani e alle persone con disabilità di accedere facilmente al santuario.]]
Sebbene le città anguste e gli edifici più vecchi presentino molte barriere alle persone con disabilità e altri problemi di mobilità, il Giappone è un paese '''accessibile alle sedie a rotelle'''. Con l'approvazione della legge sull'eliminazione della discriminazione nei confronti delle persone con disabilità nel 2015 e i preparativi per le Olimpiadi e le Paralimpiadi di Tokyo del 2020, il Giappone è passato ad una marcia in più per creare una società "senza barriere".
La stragrande maggioranza delle stazioni ferroviarie e della metropolitana è accessibile ai disabili. Chiunque abbia bisogno di assistenza speciale, come un utente in sedia a rotelle, può informare il personale della stazione presso i cancelli della biglietteria e sarà guidato al treno e aiutato nel treno a destinazione o da qualsiasi trasferimento a metà viaggio. La maggior parte dei treni e degli autobus locali (ma non quelli a lunga percorrenza) hanno posti prioritari (優先 席 ''yūsenseki'') per i disabili, gli anziani, le donne incinte e le persone con neonati. Generalmente lo Shinkansen no, ma potete sempre prenotare un posto (a pagamento o gratuitamente con un Japan Rail Pass). Su una sedia a rotelle, è possibile parcheggiare nel corridoio tra le auto, prenotare un posto per sedie a rotelle (che sono limitati, JR raccomanda di prenotare con 2 giorni di anticipo, e si dovrebbero mantenere tempi di viaggio flessibili) o prenotare una stanza privata.
Le principali attrazioni turistiche sono adattate e generalmente forniscono una sorta di percorso accessibile. Mentre gli sconti sono disponibili per le persone con disabilità, l'attrazione turistica potrebbe non accettare carte d'identità per disabili non rilasciate in Giappone.
Gli hotel con camere accessibili possono essere difficili da trovare e sono spesso etichettati come "senza barriere" (ー リ ア フ リ ー ''baria furii'') o "universali" (ユ ニ バ ー サ ル ''yunibāsaru'') anziché "accessibili". Inoltre, anche se è disponibile una camera accessibile, la maggior parte degli hotel richiede la prenotazione via telefono o e-mail.
La '''pavimentazione tattile''' è stata inventata in Giappone, ed è stata onnipresente lì per decenni. Queste tessere gialle hanno punti e barre per aiutare le persone ipovedenti a seguire percorsi e identificare passaggi e piattaforme.
* [https://www.accessible-japan.com/ Giappone accessibile] - informazioni generali sui viaggi accessibili, database di hotel con camere accessibili, informazioni sull'accessibilità alle attrazioni turistiche
* [http://www.japan-guide.com/e/e2301.html Guida del Giappone: Guida di base ai viaggi accessibili in Giappone] - consigli generali su come viaggiare con una disabilità in Giappone{{-}}
== Rispettare le usanze ==
{{Nota|allineamento=Destra|titolo=I nomi delle persone|contenuto=I nomi sono una questione complicata in Giappone. La maggior parte dei giapponesi segue l'ordine dei nomi occidentali quando scrivono i loro nomi in ''romanji'' (in caratteri latini). Tuttavia, quando i nomi sono scritti o pronunciati in giapponese, seguono sempre l'ordine di denominazione dell'Asia orientale, ossia il '''cognome seguito dal nome'''. Quindi qualcuno chiamato Taro Yamada si chiamerebbe 山田太郎 (Yamada Tarō) in giapponese. Figure storiche precedenti alla restaurazione Meiji sono un'eccezione, come Tokugawa Ieyasu (徳川家康), il cui nome segue le convenzioni di denominazione dell'Asia orientale anche se scritti in ''romanji''.
Usare il nome di qualcuno quando si parla o su di loro è considerato molto personale e viene utilizzato solo quando si parla di bambini piccoli (scuola primaria o più giovani) e amici molto stretti. In tutte le altre circostanze, l'impostazione comune è '''usare i cognomi più -''san'' (さ ん)''', un suffisso simile a "Mr." o "Signora". La maggior parte dei giapponesi sa che gli occidentali di solito usano i loro nomi, quindi possono chiamarvi "Mario" o "Antonella" senza suffisso, ma se non ti dicono diversamente, dovreste comunque chiamarli con "cognome-''san''" per essere educati. ''San'' è il suffisso predefinito, ma potreste riscontrarne altri:
*-''sama'' (様) - Le persone sopra di voi, dai capi fino alle divinità, così come i clienti
*-''kun'' (君) - Ragazzi giovani, subordinati maschili e buoni amici maschi
*-''chan'' (ちゃん) - Bambini piccoli e amici stretti (solitamente femminili)
Per evitare d'essere eccessivamente familiari o formali, continuate con il "cognome-''san''" fino a quando qualcuno non vi dirà di chiamarli in modo diverso.
Nell'etichetta aziendale, il titolo viene spesso utilizzato al posto del cognome quando ci si rivolge a una persona; per esempio, un dipendente può rivolgersi al presidente della sua compagnia come ''shachō-sama'' (社長 様, "Onorato Signore/Signora Presidente"), mentre un cliente può rivolgersi al proprietario del negozio (ma non agli altri dipendenti) come ''tenchō-san'' (店長さん, "Signore/Signora proprietaria").
Infine, l''''Imperatore''' viene sempre chiamato ''Tennō Heika'' (天皇陛下, "Sua Maestà l'Imperatore"), ''Kinjō Heika'' (今上陛下, "Sua attuale Maestà") o semplicemente ''Tennō''. Chiamarlo "Heisei", anche in inglese, è un errore poiché questo è il suo nome futuro postumo. Anche chiamarlo con il nome, Akihito, non è appropriato ed è considerato volgare.}}
La maggior parte, se non tutti, i giapponesi conoscono molto bene uno straniero (''gaijin'' o ''gaikokujin'') che non si conforma istantaneamente alla propria cultura; anzi, i giapponesi amano vantarsi (con discutibile credibilità) che la loro lingua e cultura sono tra le più difficili da comprendere al mondo, quindi sono generalmente abbastanza felici di assistervi se siete in difficoltà. Tuttavia, il giapponese apprezzerà se seguirete almeno le seguenti regole, molte delle quali si riducono a norme sociali di rigida pulizia ed evitano di intromettersi negli altri (迷惑 ''meiwaku'').
=== Cose da evitare ===
I giapponesi capiscono che i visitatori potrebbero non essere consapevoli della complessità dell'etichetta giapponese e tendono a essere tolleranti verso gli errori in questo senso da parte degli stranieri. Ci sono alcune gravi violazioni dell'etichetta che incontreranno una disapprovazione universale (anche se dimostrata da stranieri) e dovrebbero essere evitate sempre:
* Non calpestate mai il tatami con le scarpe o le ciabatte, in quanto danneggerebbe il tatami stesso.
* Non lasciate mai le bacchette in piedi in una ciotola di riso (questo è il modo in cui il riso viene offerto ai morti).
* Non entrate mai in una vasca da bagno senza prima lavarsi accuratamente. (Vedi § Fare il bagno per i dettagli.)
* La riservatezza dei giapponesi è una caratteristica tipica della loro cultura; gli sguardi curiosi degli stranieri sono considerati invadenti anche se ormai comunemente tollerati, ma un sguardo di troppo vi potrebbe compromettere esempio la priorità di una fila allo sportello, un consiglio di un addetto qualsiasi, un prezzo diverso applicato da un operatore e meno adatto alla vostra richiesta, ecc.
* È considerato poco rispettoso urlare, anche se noterete che in alcune zone delle città più grandi i venditori si affacceranno all'uscio del proprio negozio urlando a squarcia-gola le promozioni che il loro esercizio offre agli avventori.
* I contatti fisici in pubblico sono considerati disdicevoli e solo la stretta di mano viene riconosciuta agli stranieri (non vedrete mai amici o conoscenti giapponesi stringersi la mano). Normalmente ci si saluta con un inchino, che in genere è più accentuato in funzione dell’onore riservato alla persona che si ha di fronte. Invece i baci sulla guancia e le effusioni amorose sono da evitare, visto che quasi sicuramente metterebbero in imbarazzo le persone attorno a voi.
* '''Parlare al cellulare''' è ''de facto'' vietato nei treni e su tutti i mezzi pubblici, poiché ciò reca disagio alle persone sedute/presenti in prossimità. Di norma chi parla con il cellulare in zone vietate lo fa per pochissimi secondi, coprendo con la mano la bocca e parlando a voce bassa. Chi non rispetta questa regola è di norma oggetto di occhiatacce (se non di rimproveri) da parte degli altri viaggiatori.
*'''Soffiare il naso in pubblico è considerato maleducato''', proprio come le flatulenze. Va bene andare in giro tirando su col naso finché non trovate un posto privato dove soffiarvelo.
=== Cose da fare ===
* I giapponesi sono ben noti per la loro cortesia. Molti di essi '''sono entusiasti di avere visitatori nel loro paese''' e si rendono incredibilmente utili per gli stranieri persi e disorientati. I giovani giapponesi sono spesso estremamente interessati a incontrare e diventare amici anche con gli stranieri. Non sorprendetevi se un giapponese (di solito di sesso opposto) si avvicina in un luogo pubblico e cerca di avviare una conversazione con un inglese un po' stentato. D'altra parte, molti non sono abituati a trattare con gli stranieri (外人 ''gaijin'', o il più politicamente corretto 外国人 ''gaikokujin'') e sono più riservati e riluttanti a comunicare.
* '''Imparate un po' di giapponese''' e provate ad usarlo. Saranno grati se ci provate, e non c'è motivo di essere imbarazzati. Si rendono conto che il giapponese è molto difficile per gli stranieri e tollereranno i vostri errori; al contrario, a loro piacerà il fatto che ci riproviate.
* Una persona giapponese media si '''inchina''' più di 100 volte al giorno; questo onnipresente gesto di rispetto è usato per salutare, dire addio, ringraziare, accettare il grazie, scusarsi, accettare le scuse, ecc. Gli uomini si inchinano con le mani ai fianchi. Le donne si inchinano con le mani davanti. Le mani delle donne sembrano essere sistemate in grembo quando si inchinano (non in una posizione di preghiera come i ''wai'' in [[Thailandia]]). L'angolo esatto dell'inchino dipende dalla posizione nella società rispetto al ricevitore dell'inchino e dell'occasione: le regole in gran parte non scritte sono complesse, ma per gli stranieri, un "accenno di inchino" va bene, e meglio che eseguire accidentalmente un inchino prolungato troppo formale. Molti giapponesi offriranno volentieri una stretta di mano invece o in aggiunta; fate attenzione a non urtare le teste quando provate a fare entrambe le cose nello stesso momento.
* Quando state '''consegnando qualcosa a qualcuno''', soprattutto un biglietto da visita, è considerato educato presentarlo con entrambe le mani.
**I '''biglietti da visita''' (名 刺 meishi) in particolare sono trattati in modo molto rispettoso e formale. Il modo in cui trattate il biglietto da visita di qualcuno è considerato come il modo in cui tratterete la persona. Assicuratevi di mettere in valigia più del necessario, perché non avere un biglietto da visita è un passo falso. Come con l'inchino, c'è molta etichetta sfumata, ma qui ci sono alcuni principi fondamentali: quando si presenta un biglietto da visita, orientarlo in modo che sia leggibile dalla persona a cui lo si sta dando e utilizzare entrambe le mani tenendolo dagli angoli in modo che tutto sia visibile. Quando si accetta un biglietto da visita, utilizzare entrambe le mani per raccoglierlo dagli angoli e prendere il tempo di leggere la carta e confermare come pronunciare il nome della persona (più di un problema in giapponese, dove i caratteri per il nome di qualcuno possono essere pronunciati in svariati modi). È irrispettoso scrivere su una carta, piegarla o metterla nella tasca posteriore (dove ci si siede sopra!). Invece, dovreste organizzare le carte sul tavolo (in ordine di anzianità) per aiutarvi a ricordare chi è chi. Quando è ora di partire, potete riporre le carte in una custodia per tenerle intatte; se non ne avete una, tienila stretta finché non siete fuori dalla vista prima di metterli in tasca.
* Il '''denaro''' è tradizionalmente considerato "sporco" e non viene passato di mano in mano. I cassieri hanno spesso un piccolo piatto usato per lasciare il pagamento e ricevere il resto. Quando si dona del denaro come un regalo (come una mancia a un ryokan), si dovrebbero avere banconote inutilizzate dalla banca e presentarle in una busta formale.
* Quando state '''bevendo sakè o birra in un gruppo''', è considerato educato riempire il proprio bicchiere ma permettete a qualcun altro di farlo. In genere, i bicchieri vengono riempiti molto prima che siano vuoti. Per essere particolarmente gentili, reggete il vostro bicchiere con entrambe le mani mentre uno dei tuoi compagni lo riempie. (Va bene rifiutare, ma dovete farlo spesso, altrimenti una persona anziana al tuo tavolo potrebbe riempire il bicchiere quando non state guardando.)
* '''Dare regali''' è molto comune in Giappone. Come ospite, potreste ritrovarvi sommersi da regali e cene. Gli ospiti stranieri sono, ovviamente, al di fuori di questo sistema a volte oneroso di dare-e-prendere (''kashi-kari''), ma sarebbe un bel gesto offrire un regalo o un souvenir (omiyage), incluso un regolo unico o un qualcosa che rappresenti la vostro nazione. Un regalo che è "consumabile" è consigliabile a causa delle dimensioni ridotte delle case giapponesi. Oggetti come sapone, caramelle, alcol e articoli di cancelleria saranno ben accolti in quanto il destinatario non sarà tenuto a tenerlo a portata di mano nelle visite successive. "Ri-regalare" è una pratica comune e accettata, anche per oggetti come la frutta.
* '''Esprimere gratitudine''' è leggermente diverso dalla donazione obbligatoria. Anche se avete portato un regalo per il vostro ospite giapponese, una volta che tornate, è un segno di buona etichetta inviare una cartolina di ringraziamento scritta a mano: sarà molto apprezzata. Gli ospiti giapponesi scambiano sempre le foto che hanno scattato con i loro ospiti, quindi dovreste aspettarvi di ricevere alcune istantanee e prepararvi a inviare le proprio (di voi e dei vostri ospiti). A seconda della loro età e della natura della relazione (aziendale o personale), uno scambio online può essere sufficiente.
*Agli '''anziani''' viene dato un particolare rispetto nella società giapponese e sono abituati ai privilegi che ne derivano. I visitatori in attesa di salire a bordo di un treno possono essere sorpresi d'essere spintonati da un impavido obaa-san ("nonna" o "vecchia donna") che ha gli occhi puntati su un sedile. Alcuni posti ("posti argento") su molti treni sono riservati ai disabili e agli anziani.
*Se si visita un '''santuario shintoista''' o un '''tempio buddista''', seguire la procedura di pulizia appropriata al ''chōzuya'' o ''temizuya'' (手 水 舎) prima di entrare. Usando la mano destra, riempire il mestolo con acqua. Risciacquare la mano sinistra, quindi la mano destra. Quindi, ponete la mano sinistra a coppa e riempitela d'acqua, usandola per sciacquarvi la bocca. '''Non''' toccare il mestolo direttamente con la bocca. Sputate l'acqua sulle rocce. Dopo di ciò, sciacquare la mano sinistra ancora una volta. Infine, girare il mestolo in posizione verticale in modo che l'acqua rimanente si rovesci per sciacquare la maniglia prima di riporre il mestolo.
*Non ci sono molti bidoni della '''spazzatura''' in pubblico; potrebbe essere necessario portare in giro la spazzatura per un po' prima di trovarne uno. Quando lo farete, vedrete spesso da 4 a 6 insieme; il Giappone è infatti molto consapevole del riciclaggio. La maggior parte dei contenitori usa e getta sono etichettati con un simbolo di riciclaggio in giapponese che indica che tipo di materiale è. Alcuni tipi di contenitori per il '''riciclaggio''' che vedrete spesso sono:
** Carta (紙 ''kami'')
** PET/Plastica (ペット ''petto'' o プラ ''pura'')
** Bottiglie di vetro (ビン ''bin'')
** Lattine di metallo (カ ン ''kan'')
** Immondizia bruciabile (もえるゴミ ''moeru gomi'')
** Immondizia non-bruciabile (もえないゴミ ''moenai gomi'')
* La '''puntualità''' è molto apprezzata e generalmente prevista grazie al trasporto pubblico affidabile del Giappone. Se incontrate qualcuno e sembra che arriverà anche con qualche minuto di ritardo, i giapponesi preferiscono la rassicurazione di una telefonata o di un messaggio se potete inviarne uno farete una cosa giusta. Essere puntuali (il che significa davvero essere in anticipo) è ancora più importante negli affari; i dipendenti giapponesi potrebbero essere sgridati perché arrivano anche solo con un minuto di ritardo al lavoro al mattino.
* Quando si viaggia su uno Shinkansen e nei treni espressi limitati, è considerato un buon modo '''chiedere il permesso alla persona dietro di sé prima di reclinare il proprio sedile''', al quale quasi sempre si obbliga. Allo stesso modo, il passeggero seduto di fronte a voi spesso farà lo stesso, dovreste rispondere semplicemente con un cenno della testa.
=== Altre piccole regole ===
*Visivamente i visitatori stranieri rimangono una rarità in molte parti del Giappone, al di fuori delle grandi città probabilmente entrando in un negozio il personale apparentemente si lascerà prendere dal panico andando nel retro. Non prendete ciò come razzismo o xenofobia: hanno solo paura di provare ad affrontare l’inglese e saranno imbarazzati perché non possono capire o rispondere bene. Un sorriso e un ''Konnichiwa'' ("Ciao") spesso aiutano.
[[File:Tidy Japan 土足厳禁 くつべら入れ 2011 (6314266743).jpg|miniatura|Per favore, toglietevi le scarpe]]
{{Nota|titolo=La regola delle scale mobili|dim-testo=95%|contenuto={{Doppia immagine|centro|エスカレーター 右空け (9400671330).jpg|109|Escalator in Umeda.jpg|100|A Tokyo si mantiene la sinistra, a Osaka la destra}}
Tra [[Tokyo]] (e nel resto del Giappone) e [[Osaka]] (e la regione del [[Kansai]]) vige una regola non scritta che riguarda le scale mobili. Fermo restando il verso con cui salgono o scendono e che ricalca il senso di marcia delle auto in strada, vi è una differenza di comportamento per la posizione da assumere. A Tokyo si mantiene la sinistra e ci si lascia superare da destra mentre a Osaka è l'opposto, si mantiene la destra e ci si lascia superare da sinistra.}}
*Le '''scarpe''' (e i piedi in generale) sono considerati molto sporchi dai giapponesi. Evitate di puntare le tue suole a qualcuno (come appoggiare il piede sul ginocchio opposto quando si è seduti) e cercare di impedire ai bambini di alzarsi in piedi sui sedili. Pulire i piedi contro gli abiti di qualcuno, anche per caso, è molto maleducato.
**In molti edifici ci si aspetta che '''vi togliate le scarpe quando entrate''', lasciandole in un ingresso abbassato o in un armadietto per le scarpe. Potetr prendere in prestito le pantofole se ce ne sono (anche se di solito sono solo di dimensioni per i piedi giapponesi tipicamente più piccole), indossate le calze o andate a piedi nudi. Indossare le scarpe all'interno di un edificio del genere è visto come irrispettoso, in quanto porta sporcizia e/o spiriti maligni all'interno dell'edificio. Per ragioni correlate, è preferibile che sia possibile rimuovere e tenere le scarpe con le mani il meno possibile.
*I giapponesi considerano maleducati gli '''schiaffi''', specialmente se provengono da qualcuno che hanno appena incontrato. L''''abbraccio''' è tipicamente riservato solo alle coppie romantiche e dovrebbe essere evitato a meno che non lo riceviate.
*Puntare con la '''mano aperta''', non con un dito, e dire alle persone di venire agitando la '''mano verso il basso''', non verso l'alto.
*Come in [[Germania]], la '''seconda guerra mondiale''' è un argomento delicato e complicato, soprattutto con le persone anziane tanto da essere generalmente un argomento da evitare allo stesso modo è opportuno in Giappone. Tuttavia nei circoli intellettuali e alternativi, o con persone inclini a discuterne, si può aprire l’argomento specialmente quando si visita [[Hiroshima]].
*Come in [[India]], [[Cina]] e altri paesi, le '''svastiche''' sono simboli buddisti che rappresentano la buona fortuna e non rappresentano in alcun modo il nazismo o l'antisemitismo, e noterete che il simbolo sta effettivamente ruotando nella direzione opposta. Le svastiche sono spesso usate sulle mappe per indicare le posizioni dei templi buddisti e dei monasteri.
*'''Fumare''' è scoraggiato in molti angoli delle strade e luoghi di passeggio intorno a Tokyo. Anche se vedrete persone che fumano dappertutto, la maggior parte si troverà rannicchiata intorno alle aree fumatori designate. I giapponesi sono una cultura così pulita che molti dei fumatori non lasceranno nemmeno la cenere sul terreno.
*Mostrare la bocca aperta è considerato maleducazione.
*Come nella vicina Cina e Corea, '''salvare la reputazione''' è un concetto molto importante nella cultura giapponese. Soprattutto in ambito lavorativo, i '''giapponesi raramente dicono "no"''' (una risposta secca negativa è considerata scortese) se non sono interessati a un accordo e preferiscono invece qualcosa di più indiretto come "ci penserò su". A meno che non siate un capo o qualcuno in posizione di anzianità, gli errori non vengono in genere evidenziati, perché ciò potrebbe causare imbarazzo.
*Evitate di discutere di politica, in particolare delle dispute territoriali del Giappone con la [[Cina]], la [[Corea del Sud]] e la [[Russia]], poiché molti locali hanno sentimenti molto forti su questi temi.
=== Religione ===
I giapponesi in generale non sono molto religiosi e la società giapponese contemporanea è piuttosto laica nella vita quotidiana. Detto questo, la maggior parte dei giapponesi pratica ancora un po' di buddismo e scintoismo, e visiterà ancora i templi buddisti o i santuari shintoisti per offrire preghiere durante importanti feste o eventi della vita. Dovreste vestivi e comportarvi in modo rispettoso ogni volta che visitate i siti religiosi. La libertà religiosa è generalmente rispettata, e le persone di tutte le fedi sono generalmente in grado di praticare la loro religione senza problemi.
=== A tavola ===
[[File:Meshi.JPG|miniatura|Un pasto giapponese con le bacchette ]]
I giapponesi mangiano tutto con le '''bacchette''' (箸 ''hashi''), fanno eccezione quei piatti di derivazione occidentale come ad esempio il riso al curry ''careeraisu'' (カレーライス) e l'omelette di riso ''omuraisu'' (オムライス), che si mangiano col cucchiaio. Si consiglia di attenersi sempre ad un'etichetta formale:
*'''Non''' mettere mai le bacchette in posizione verticale in una ciotola di riso e non passare mai qualcosa dalle bacchette alle bacchette di un'altra persona. Questi sono associati ai riti funerari. Se volete dare un pezzo di cibo a qualcuno, fatelo prendere dal piatto, o mettetelo direttamente sul piatto.
* Quando avete finito di usare le bacchette, potete appoggiarle sul bordo della ciotola o del piatto. I ristoranti più carini mettono un piccolo ripiano in legno o ceramica (''hashi-oki'') per in ogni coperto. Potete anche piegare l'involucro di carta in cui le bacchette entrano per costruire il proprio ''hashi-oki''.
* Leccare le estremità delle bacchette è considerato un comportamento di scarsa eleganza.
* Usare le bacchette per spostare piatti o ciotole (in realtà qualsiasi cosa diversa dal cibo) è maleducato.
* Indicare le cose con le bacchette è scortese. Indicare la gente in generale è scortese, con le bacchette ancora di più.
* Trafiggere il cibo con le bacchette è generalmente scortese e dovrebbe essere utilizzato solo come ultima risorsa.
*È il padrone di casa che serve le bevande e non bisogna servirsi da bere da soli: '''la persona che ti sta a fianco o di fronte deve riempire il bicchiere, e bisogna fare lo stesso con lui.'''
*Prima di iniziare il pasto, è usanza dire “''Itadakimasu”'', che può essere tradotto con "Buon appetito", letteralmente "Io ricevo" nella forma linguistica più umile. È una parola rivolta più al cibo che agli altri commensali, in quanto è un ringraziamento alla natura per il cibo che ci ha concesso.
*Una volta finito, si usa dire "''Gochisō-sama deshita''", letteralmente "sembrava un banchetto", che in questo caso assume il significato di "È stato delizioso". Questa frase è anche usata per dire arrivederci al personale del locale in cui si ha mangiato.
Le bacchette usa e getta (''wari-bashi'') sono fornite in tutti i ristoranti nonché con il ''bento'' e altri cibi da asporto. Per ragioni di igiene è buona norma rimettere le bacchette nel loro involucro di carta quando avete finito di mangiare.
Nei ristoranti a menù occidentale e nei caffè si utilizzano regolarmente le posate.
La maggior parte delle minestre e dei brodi, in particolare il ''miso'', vengono bevute direttamente dalla ciotola dopo aver tagliato a pezzi i pezzi più grandi, ed è anche normale raccogliere una ciotola di riso per mangiare più facilmente. Per le zuppe del piatto principale come per il ''ramen'' verrà dato un cucchiaio. Il riso al curry e il riso fritto vengono anche consumati con i cucchiai. Emettere rumori mentre si aspirano i tagliolini in brodo (es. ''Ramen'' ラーメン, ''Soba'' 蕎麦 ecc) o zuppe (come la ''misoshiru'' 味噌汁) '''non è considerato maleducato'''. A volte è necessario in quanto il ''Ramen'' è servito bollente, ma non ha nessun significato di apprezzamento come da credenza italiana. Il fatto che venga accompagnato con acqua ghiacciata, si dice sia una delle cause dei problemi di stomaco di molti giapponesi.
Molti ristoranti danno un asciugamano caldo (''o-shibori'') per asciugare le mani non appena ci si siede; usatelo per le tue mani e non per la faccia.
Molti piatti giapponesi prendono diverse salse e contorni, ma '''non mettono mai la salsa di soia in una ciotola di riso'''; farlo è cattiva educazione, e implica l'idea che il riso non sia preparato bene! Le ciotole di riso cotto a vapore vengono mangiate senza nulla, o talvolta con ''furikake'' (una miscela di alghe sbriciolate, pesce e spezie), o specialmente nel ''bentō'' sono servite con ''umeboshi'' (prugne aspre in salamoia). La salsa di soia è usata per immergere il sushi prima di mangiarlo, e lo si versa anche sul pesce grigliato e sul ''tofu''. ''Tonkatsu'' (cotoletta di maiale) viene fornita con una salsa più densa, la ''tempura'' viene fornita con una salsa più leggera, più sottile fatta da salsa di soia e ''dashi'' (base di pesce e zuppa di alghe), mentre ''gyōza'' di solito sono immersi in una miscela di salsa di soia, aceto e olio di peperoncino.
Ai giapponesi non piace sprecare cibo (inclusa la salsa di soia, quindi '''non versatene più del necessario'''), ma nella maggior parte dei ristoranti va bene se lasciate del cibo nei piatti. Tuttavia, in una sala da pranzo formale o in particolare se si mangia a casa di qualcuno, terminare il pasto indica che ne siete soddisfatti (considerando che alcuni indicano che ne volete di più), e soprattutto dovreste cercare di finire il riso fino all'ultimo chicco.
In tutti i tipi di ristoranti giapponesi, il '''personale generalmente vi ignora finché non chiedete qualcosa'''. Alcuni ristoranti possono avere un pulsante per chiamare un cameriere. Altrimenti, ad alta voce pronunciare "'''''Sumimasen'''''" (す み ま せ ん, "Scusi") e magari alzare la mano se in un grande ristorante. Nei piccoli negozi o nelle bancarelle di cibo con personale ridotto che è occupato a cucinare, dopo aver detto "''Sumimasen''", si dà per scontato che stiano ascoltando (cosa che avviene sempre) e prendano la vostra richiesta.
I ristoranti presenteranno il conto dopo il pasto e dovrete pagare alla cassa quando andate via - non lasciate i soldi sul tavolo uscendo. La frase per “conto” è ''kanjō'' o ''kaikei''. Quando si sta facendo tardi, un cameriere di solito viene al tavolo per dire che è il momento per "l'ultimo ordine". Quando è davvero ora di andare, i ristoranti giapponesi hanno un segnale universale: iniziano a suonare "Auld Lang Syne". (Questo avviene in tutto il paese, tranne nei posti più costosi.) Ciò significa "pagare e uscire".
La '''mancia''' non è consuetudine in Giappone, anche se molti ristoranti con posti a sedere applicano il 10% di costi di servizio e i "ristoranti per famiglie" di 24 ore come ''Denny'' e ''Jonathan'' di solito hanno un supplemento del 10% a notte fonda.
=== Nei bagni termali ===
[[File:SentoLayout.C73.English.jpg|miniatura|La disposizione di un tipico ''sento'']]
I giapponesi comprendono i modi divertenti degli stranieri, ma c'è una regola in cui non si fanno eccezioni: '''dovete lavarvi e risciacquare tutta la schiuma prima di entrare in un bagno''', in quanto l'acqua nella vasca verrà riutilizzata dalla persona successiva, e i giapponesi considerano disgustoso immergersi nella sporcizia di qualcun altro! Fondamentalmente, basta lavarsi bene come si vorrebbe a altri.
Che si tratti di un ''onsen'' alla moda o di un ''barebone sentō'', la coreografia di un'intera visita si snoda come segue:
Le zone di bagno condiviso sono in genere separate in base al sesso, quindi cercate le iscrizioni "uomo" (男) e "donna" (女) per scegliere l'ingresso corretto. Tipicamente i bagni maschili hanno tende blu, mentre quelle delle donne sono rosse. (I bambini piccoli con un genitore possono usare il lato opposto, i bambini più grandi devono usare il lato corretto, anche se questo non significa che non siano accompagnati.) Entrare nello spogliatoio, lasciando scarpe o ciabatte sulla porta; nei bagni pubblici possono esserci armadietti con chiave.
Nei ''sentō'' si paga direttamente l'inserviente (spesso attraverso l'ingresso del camerino, ed è quasi sempre una donna), o si utilizza un distributore automatico all'ingresso per acquistare i biglietti per l'ingresso e gli oggetti extra come asciugamani o sapone , che poi darete all'inserviente. Nei distributori automatici, guardate vicino alla parte superiore per le parole giapponesi per "adulto" (大人 ''otona'') e "bambino" (子 供 ''kodomo''). (Se il distributore è troppo difficile da capire, potete probabilmente entrare e dire ''sumimasen'' ("scusami") all'addetto e completare il resto gesticolando).
{{Nota|allineamento=sinistra|titolo=I bagni elettrici|contenuto=Alcuni bagni pubblici in Giappone hanno dei '''bagni elettrici''' (電 気 風 呂 denki-buro). Dei blocchi metallici sulla parete della vasca passano attraverso una piccola corrente elettrica, dandoti una sensazione di spilli e aghi (chiamati piri-piri in giapponese). Sono popolari tra gli anziani per aiutare a rilassare i muscoli rigidi e doloranti. I bagni elettrici sono sicuri per la maggior parte delle persone, ma ovviamente dovrebbero essere evitati da chiunque abbia un pacemaker, condizioni cardiache o altre condizioni mediche.}}
All'interno dello spogliatoio, ci saranno file di armadi per vestiti o ceste. Scegliete un armadietto e '''spogliatevi completamente''', mettendo tutti i vestiti nel cestino. Assicuratevi di mettere i propri oggetti di valore negli armadietti, se ce ne sono, e portate con voi la chiave nel bagno.
Verrà dato un asciugamano piccolo gratuitamente o a volte verrà richiesto un supplemento simbolico. Non è particolarmente adatto per coprire la parti intime (è troppo piccolo) e non è molto utile neanche per asciugarsi. Gli asciugamani più grandi sono disponibili, a volte a pagamento; gli uomini dovrebbero lasciarli nello spogliatoio eccetto quando si asciugano, usando solo la loro piccola asciugamano per privacy, ma le donne possono usare la loro grande asciugamano per avvolgersi all'esterno del bagno. Se ne volete una, chiedete all'inserviente guardiano un ''taoru''.
Dopo aver tolto i vestiti e aver fatto il bagno, prendete un piccolo sgabello e un secchio, sedetevi davanti ad un rubinetto e pulitevi bene. Passate lo shampoo per i capelli, il sapone in tutto il corpo e ripetete. '''Risciacquatevi tutta la schiuma una volta puliti'''. Cercate di non lasciare scorrere l'acqua inutilmente o di bagnare altre persone.
Solo ora potete entrare nella vasca da bagno. Fatelo lentamente, perché l'acqua può spesso essere molto calda; se è insopportabile, provate un'altra vasca. Se riuscite ad entrare, non lasciate che il panno tocchi l'acqua, perché è sporco (anche se non lo avete usato lascerebbe residui nella vasca da bagno); potreste preferire di ripiegarlo in cima alla testa o metterlo da parte. Quando siete stanchi del calore, potete lavarvi ancora una volta e ripetere il procedimento al contrario; va bene lavare i capelli anche dopo il bagno, se preferite. (Nelle sorgenti calde naturali, però, non si dovrebbe sciacquare l'acqua del bagno, che è piena di minerali che i giapponesi considerano una medicina popolare sana).
[[File:温泉たまご (46347383121).jpg|miniatura|Famiglia in yukata a [[Kinosaki]]]]
Il bagno è adatto per conversare mentre si è a mollo e leggeri; non immergete la testa e non fate molto rumore. (Ai bambini è concessa un po' di libertà, ma impedite loro di correre perché i pavimenti possono essere molto scivolosi e irregolari.) I giapponesi possono essere un po' diffidenti nei confronti degli stranieri in vasca da bagno, soprattutto perché temono che cerchiate di parlare con loro in inglese e saranno imbarazzati dal fatto che non possono comunicare. Basta dare loro un cenno del capo/inchino, dire ''ohayo gozaimasu, konnichiwa'' o ''konbanwa'' a seconda dell'ora del giorno, e aspettare di vedere se sono interessati a parlare.
Dopo che il bagno è finito, si può quasi sempre trovare una sala relax (休憩 室 ''kyūkeishitsu''), inevitabilmente dotata di un distributore di birra nelle vicinanze. Sentitevi liberi di distendervi nella vostra ''yukata'' (vestaglia tipicamente utilizzata nei bagni giapponesi), sorseggiando una birra, parlando con gli amici, facendo un pisolino.
=== Nei gabinetti ===
{{Nota|allineamento=destra|titolo=La principessa del suono|contenuto=Nei bagni pubblici delle donne, c'è spesso una scatola che emette un suono di risciacquo elettronico quando si preme il pulsante. Per cosa è? A molte donne giapponesi non piace l'idea d'essere ascoltate mentre sono in bagno. Per coprire i propri rumori, le donne erano solite tirare ripetutamente lo sciacquone sprecando molta acqua. Per evitare ciò, è stato creato un dispositivo elettronico che crea rumore. Il marchio più comune si chiama ''Otohime''. ''Otohime'' è una dea della mitologia giapponese, ma qui il nome è un gioco di parole, scritto con il ''kanji'' per significa "Principessa del suono".}}
Vale la pena menzionare alcune caratteristiche dei servizi igienici in Giappone. Come in altre parti dell'Asia, troverete water in porcellana in stile occidentale e altri al livello del pavimento dove ci si deve accovacciare.
[[File:JapaneseToiletSlippers.jpg|sinistra|miniatura|184x184px|Le ciabatte per toilette]]
Nelle case private e negli alloggi in stile casalingo, troverete spesso delle ciabatte da toilette, che devono essere indossate all'interno della toilette e ''solo'' all'interno dei servizi igienici.
Tuttavia, la maggior parte dei visitatori viene colpita dal fatto innegabile che il Giappone è il leader mondiale nella '''tecnologia dei servizi igienici'''. Più della metà delle case sono dotate di dispositivi tecnologici noti come '''''washlet''''' (ウ ォ シ ュ レ ッ ト), che incorporano tutti i tipi di funzioni utili come scaldini per il sedile, essiccatori d'aria calda e piccole '''braccia robotiche che spruzzano acqua'''. Il dispositivo è gestito tramite un pannello di controllo e può comprendere oltre 30 pulsanti (tutti etichettati in giapponese) a prima vista somigliano più ad un pannello di navigazione dello Shuttle che ad un normale WC.
[[File:WirelessToiletControlPanel.jpg|miniatura|Un tipico pannello di controllo ''washlet''.|alt=|350x350px]]
Non fatevi prendere dal panico: l'aiuto è a portata di mano. Il primo consiglio è che il meccanismo dello sciacquone di solito non è gestito dal pannello di controllo: invece, c'è una leva, un interruttore o una manopola standard familiare, di stile occidentale da qualche parte ed è quindi interamente possibile evitare di utilizzare le funzionalità ''washlet''. (In rari casi, soprattutto con water di fascia alta, lo sciacquone è integrato, se vi sollevare dalla tavoletta cercate i pulsanti 大 o 小, che indicano rispettivamente grande o piccolo risciacquo, su un pannello di controllo sul muro.) Il secondo consiglio è che c'è sempre un grande pulsante rosso 止 con il simbolo standard "stop button" sul pannello col simbolo ■, premendolo si fermerà immediatamente tutto. I modelli precedenti hanno semplicemente una leva nelle vicinanze che controlla il flusso di uno spruzzatore. I controlli tipici includono quanto segue:
* ''Oshiri'' (お し り) - "natiche", per irrorare il retro - tipicamente mostrato in blu con un'icona del posteriore stilizzata; questa azione può essere snervante, ma i viaggiatori non dovrebbero avere paura: dal secondo o terzo tentativo sembrerà normale
* ''Bidet'' (ビ デ) - per spruzzare di fronte - in genere mostrato in rosa con un'icona femminile
* ''Kansō'' (乾燥) - "asciutto", per asciugare una volta finito - tipicamente giallo con un'icona di aria mossa
Altri pulsanti più piccoli possono essere usati per regolare l'esatta pressione, angolo, la posizione e la pulsazione del getto d'acqua. A volte il sedile del bagno è riscaldato, e questo può anche essere regolato. Una spiegazione è che, poiché le case non sono abitualmente riscaldate centralmente, il business dei servizi igienici può essere reso un po' più conveniente riscaldando il sedile. Per essere educati e risparmiare energia, si dovrebbe chiudere il coperchio sulla tavola del water riscaldato.
=== Abbigliamento ===
Per la maggior parte dei turisti, vestirsi per le visite giornaliere in Giappone mette in una posizione di svantaggio: molto probabilmente ci si distinguerà, indipendentemente da come ci si veste, accanto alla folla di impiegati e ai gradi in uniforme. Il Giappone è noto per essere un paese alla moda, sia che si tratti di indossare il kimono, abiti su misura, o le ultime tendenze di Harajuku.
Prima di tutto: '''indossate scarpe che possono essere facilmente tolte e tenete un paio di calzini a portata di mano se necessario'''. Le scarpe da ginnastica sono accettabili. Anche le scarpe da sera sono accettabili, così come i sandali da passeggio di qualità (non le infradito), anche se i sandali non sono un comune abbigliamento da esterno per la gente del posto. La cultura giapponese considera le scarpe qualcosa di sporco, ecco perché prima di entrare in casa di qualcuno, in certi ristoranti, negli spogliatoi e nei templi, è ''necessario'' togliere le scarpe. La vecchia generazione di giapponesi tende a raggruppare gli elementi in due tipi: legno ("pulito") e cemento o pietra ("sporco"). Se state per calpestare il legno, toglietevi le scarpe e mettetele da parte; potrebbero esserci anche dei ripiani per mettere le scarpe.
Non '''dimenticare le calze''', in genere è più comune indossare calze nei templi e nelle case, se non avete le pantofole disponibili. I giapponesi sono noti per il loro amore per le calze, e i negozi di calze ne vendono di alta qualità e colorate. Molti dei calzini venduti in Giappone sono fatti lì. Quindi, portate un paio di calzini nella borsa mentre fate un giro turistico. I collant sono accettabili per le donne.
I pantaloncini sono rari e generalmente indossati solo da bambini e adolescenti. Sebbene sia un capo comune nell'abbigliamento estivo per turisti, indossate invece i jeans o i pantaloni eleganti per tenervi freschi quando fa caldo. In estate, le donne indossano abiti solari da negozi alla moda e pantaloni traspiranti realizzati con tessuti come la biancheria. Mantenervi eleganti e confortevoli.
Nelle situazioni lavorative, l'abbigliamento è standard; le aziende faranno sapere se potete o dovreste indossare un abbigliamento casual.
Per le serate, vestitevi casual cool. Le donne giapponesi in genere non indossano la pelle attillata, i vestiti super corti e la scollatura raramente vengono usati, a meno che non siano in spiaggia. Le donne vestite con abiti corti stretti e look molto sexy sono spesso stereotipate come escort. Quando visitate Tokyo, ad esempio, vedrete giovani donne e uomini vestiti seguendo stili di subcultura, come Harajuku, Lolita e punk. I giapponesi evitano di fare una scenata con quelli che si vestono stravagante, ma le occhiate sono spesso sufficienti per farvi sentire come controllati.
Se avete intenzione di visitare una sorgente termale o un bagno pubblico, si resta quasi sempre nudi (tranne che per i rari bagni misti). Anche se si possono avere alcuni sguardi furtivi, i costumi da bagno sono ammessi raramente bagni. Per le donne, un modesto costume da bagno è meglio di un bikini succinto se state visitando una sorgente termale o un bagno; per la spiaggia, i bikini vanno bene. Nelle piscine pubbliche o private, potrebbe essere necessario indossare una cuffia; possono essere forniti, oppure potete portarli con voi.
==== Accessori ====
Il Giappone in estate può essere estremamente caldo e umido. '''I giapponesi non amano il sudore visibile''' e spesso si asciugano il viso con un '''fazzoletto colorato''' (ハ ン カ チ ''hankachi''), usano un '''ventilatore''' (扇子 ''sensu'' per un ventaglio pieghevole, 団 扇 ''uchiwa'' per un ventaglio piatto) per mantenersi freschi o (per le donne) usano '''ombrelli''' (傘 ''kasa'') per ripararsi durante il tempo soleggiato. L'acquisto di uno o tutti questi articoli non è solo un modo intelligente per rimanere al fresco, ma può fornire un ricordo duraturo della visita. Nelle aree storiche e turistiche troverete negozi che vendono bellissimi ventilatori e ombrelloni. Entrambi sono investimenti accessibili, anche se possono essere costosi se si desidera avere una vera opera d'arte. Tuttavia, la maggior parte dei giapponesi usa ventilatori a buon mercato, ma belli - molti fatti in Cina - nella loro vita di tutti i giorni, solo per rimpiazzarli quando diventano difficili da chiudere o consumare. Gli appassionati di ventagli di carta piatti economici sappiano che essi vengono spesso distribuiti gratuitamente nei festival e negli eventi.
Gli ombrelli tradizionali possono essere acquistati presso i negozi di articoli da regalo e gli eleganti ombrelli per pioggia possono essere acquistati presso negozi di abbigliamento in tutto il paese. I fazzoletti sono popolari sia per gli uomini che per le donne. Alcuni sembrano fazzoletti di cotone tradizionali che usereste per soffiarvi il naso, altri sono piccoli asciugamani. I ''depāto'' (grandi magazzini) vendono tutti i colori, le marche e i modelli per queste necessità. È un lusso accessibile: potete trovare fazzoletti da uomo e da donna di stilisti di fascia alta come Yves Saint Laurent e Burberry per ¥ 1.500 o meno. Troverai anche versioni localizzate nei negozi di souvenir e nei negozi di tutto il paese. Tenerli in borsa o in tasca per asciugare la fronte quando necessario.
Gli ombrelli da pioggia sono spesso di plastica economica e sono disponibili in tutti i minimarket per circa ¥ 500. Dal momento che sembrano tutti uguali, a volte vengono trattati come una risorsa comune. Quando andate in un negozio, lasciateli vicino alla porta, e quando uscite, ne prendete uno identico, che fosse o meno quello che avete portato. Alcuni negozi hanno invece delle borse per impedire che l'ombrello goccioli sul pavimento. Gli ostelli di solito hanno degli ombrelli da prestare, così come alcuni altri alloggi e attività commerciali. Piuttosto che portare il vostro ombrello, potreste trovare più conveniente acquistarne uno economico e "donarlo" all'ostello per poi acquistarne uno nuovo nella prossima meta.{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
Gli uffici della '''posta''' giapponese (Japan Post) sono presenti pressoché in tutti gli angoli del paese, anche nelle località più remote.
Ovviamente i servizi offerti variano a seconda della località e dimensione dell'ufficio postale, ma oltre alla spedizione di prodotti postali, un bancomat è di norma sempre presente.
In aggiunta alle poste, esistono dei servizi di corriere espresso privati per la spedizione di prodotti postali (pacchi, lettere, ecc.) che sono molto efficienti, puntali ed affidabili: '''Yamato''' e '''Sagawa''' sono i due principali operatori.
Questi ultimi offrono spedizioni in 24/48 ore in tutto il paese a prezzi concorrenziali.
Potete inviare cartoline in qualsiasi parte del mondo per ¥ 70 (alcune cartoline sono vendute con spese postali nazionali di ¥ 52 incluse, quindi potete pagare solo un francobollo di ¥ 18 supplementare per la spedizione). Le cassette di posta pubblica si trovano in tutto il Giappone. Hanno due slot, uno per la posta interna ordinaria e l'altro per la posta all'estero e per posta celere.
==== Servizio corriere ====
Diverse compagnie in Giappone offrono corrieri conveniente e poco costosi (宅急便 ''takkyūbin'' o 宅配 便 ''takuhaibin''). Ciò è utile per l'invio di pacchi e documenti da porta a porta, ma anche per ottenere bagagli da/per aeroporti, città e alberghi, o anche trasportare mazze da golf e sci/snowboard presi direttamente alla destinazione sportiva. I corrieri garantiscono la consegna il giorno successivo praticamente in tutte le località del Giappone, ad esclusione di Okinawa e di altre isole lontane, ma includono località rurali remote come le stazioni sciistiche.
Il corriere più grande è '''Yamato Transport''', spesso chiamato '''Kuro Neko''' (黒ねこ "gatto nero") dopo il loro logo. Sono spesso sinonimi di ''takkyūbin'' e in effetti chiamano il loro servizio '''[http://www.kuronekoyamato.co.jp/en/personal/ta_q_bin/ TA-Q-BIN]''' in inglese. Altri corrieri includono il '''[http://www.sagawa-exp.co.jp/english/ Sagawa Express]''' e '''[http://www.nipponexpress.com/region-info/japan/service/ Nittsu]''' (Nippon Express).
Puoi inviare e ricevere pacchetti in molte località. La maggior parte dei negozi di alimentari ha servizi di consegna. Alberghi e aeroporti offrono anche servizi di corriere.
=== Telefonia ===
I prefissi telefonici internazionali variano da azienda a società. Rivolgetevi al vostro operatore per maggiori dettagli. Per le chiamate internazionali verso il Giappone, il '''prefisso internazionale è 81'''. I numeri di telefono in Giappone hanno il formato +81 3 1234-5678 dove "81" è il prefisso nazionale per il Giappone, le cifre successive sono la zona di composizione in cui si trova il numero locale (può contenere da una a tre cifre) e le cifre rimanenti (da sei a otto cifre) sono la parte "locale". Quando si chiama in Giappone, il prefisso interurbano è 0, e di solito è scritto nel numero, come 03-1234-5678; quando chiamate il Giappone dall'estero, lasciate "0". I numeri di telefono che iniziano con 0120 o 0800 sono numeri "a composizione libera" e sono gratuiti per chiamare da qualsiasi rete fissa (telefoni inclusi), mentre i numeri di telefono che iniziano con 0570 sono numeri a costo variabile usati da aziende (un numero funziona a livello nazionale, ma si paga in base alla distanza tra il telefono e il call center più vicino gestito dalla società).
Per chiamare all'estero dal Giappone, il '''codice di accesso internazionale''' è '''010''' (o "+" sui telefoni cellulari).
==== Chiamate d'emergenza ====
Le chiamate di emergenza possono essere effettuate da qualsiasi telefono gratuitamente: chiamare la polizia '''110''' o chiamare il '''119''' per il fuoco e l'ambulanza.
==== Telefoni a pagamento ====
[[File:Public-telephone,katori-city,japan.JPG|miniatura|200x200px|Una cabina telefonica verde]]
I '''telefoni a pagamento''' (公衆 電話 ''kōshū denwa'') sono facilmente reperibili, in particolare vicino alle stazioni ferroviarie, sebbene con la popolarità dei telefoni cellulari, i telefoni pubblici non siano così numerosi come una volta. I '''telefoni a pagamento grigi e verd'''i accettano monete da ¥ 10 e ¥ 100 e carte prepagate. Siate consapevoli del fatto che non tutti i posti con telefoni pubblici hanno telefoni che accettano monete, quindi potrebbe essere utile acquistare una scheda telefonica per l'uso di emergenza. Alcuni dei telefoni grigi, come indicato sul display, possono effettuare chiamate internazionali. Le carte prepagate possono essere acquistate nei minimarket, nei chioschi delle stazioni ferroviarie e talvolta nei distributori automatici accanto al telefono. Le tariffe telefoniche internazionali da telefoni a pagamento possono essere insolitamente alte; le schede telefoniche di terze parti sono un'alternativa ragionevole. Una soluzione intermedia è l'acquisto di carte telefoniche da negozi con prezzi scontati, che in genere vendono carte telefoniche per il 35-45% di sconto sul valore nominale (ad esempio, una scheda telefonica da 105 unità, che costerebbe ¥ 1000 se acquistata dai normali canali di vendita, costerebbe solo circa ¥ 650). Se si effettua la chiamata diretta a livello internazionale con una scheda telefonica, il codice di accesso internazionale di NTT è 0033 + 010.
==== Telefoni cellulari e SIM Card====
{{Nota|allineamento=destra|titolo=Sindrome delle Galápagos|contenuto=Il Giappone ha avuto la tendenza a sviluppare una tecnologia inizialmente superiore a quella disponibile in altre parti del mondo, ma che non riesce a recuperare altrove o diventa incompatibile con gli standard globali. Questa è stata chiamata la sindrome delle Galapagos, dopo che le isole Galápagos e la loro flora e fauna altamente specializzate portarono Charles Darwin a sviluppare la sua teoria dell'evoluzione. I telefoni cellulari giapponesi sono stati l'esempio originale della '''sindrome delle Galapagos'''. Con la posta elettronica e la navigazione web disponibili dal 1999 e i pagamenti mobili dal 2004, erano quasi un decennio in anticipo rispetto alla concorrenza globale.
Ma quando gli standard globali per la messaggistica, la navigazione web e la comunicazione senza contatto sono stati risolti, erano incompatibili con le tecnologie giapponesi esistenti. Di conseguenza, il mercato giapponese della telefonia mobile si è isolato e ha avuto un'adozione relativamente moderata degli smartphone, che inizialmente erano un passo indietro rispetto ai telefoni ''Gara-kei'' (da "Galapagos" e "keitai") solo in Giappone. La situazione è cambiata, tuttavia, e gli smartphone stanno prendendo il sopravvento.
I telefoni cellulari non sono l'unica tecnologia a soffrire della cosiddetta sindrome. Le smart card per il trasporto pubblico, le auto ''kei'', la televisione digitale e la navigazione satellitare per auto sono tutti esempi di tecnologie diffuse in Giappone che non hanno mai preso piede altrove o hanno sviluppato standard incompatibili che hanno lasciato isolato il paese.}}
I moderni '''cellulari''' giapponesi (携 帯 電話 ''keitai denwa'' o solo ''keitai'') usano gli standard globali per 3G e LTE. Questo è un cambiamento gradito dai vecchi tempi, quando il Giappone usava standard cellulari unici che non erano compatibili con il resto del mondo. In poche parole:
* I telefoni '''LTE''' dovrebbero funzionare, ma verificare la compatibilità del dispositivo, poiché LTE utilizza un numero elevato di frequenze e il dispositivo potrebbe non supportare quelli utilizzati in Giappone. Il roaming in 4G è possibile, ma in molte aree potrebbe essere ristretto.
* Molto probabilmente i telefoni '''3G''' che utilizzano lo standard '''UMTS''' e dotati di una scheda '''SIM 3G'''.
* I telefoni '''3G CDMA''' dovrebbero funzionare sulla rete AU. AU non è compatibile con i terminali venduti in Europa
* I telefoni '''2G (GSM)''' dal resto del mondo '''non funzionano''' in Giappone. L'ultima rete 2G in Giappone è stata interrotta nel 2012.
Se il proprio telefono è conforme alle specifiche, ricontrollate se il vostro gestore ha un accordo di roaming con [http://www.softbank.jp/en/mobile/ SoftBank] o [https://www.nttdocomo.co.jp/english/ NTT DoCoMo]. La copertura è generalmente eccellente, a meno che non si stia andando verso alcune zone montuose remote.
Se non avete un telefono 3G ma avete ancora una scheda SIM compatibile 3G, potete noleggiare un telefono 3G in Giappone e inserire la vostra carta, permettendovi di mantenere il numero di telefono in Giappone. Potrebbero essere applicate restrizioni di trasporto: ad esempio, O2-UK (che opera in Giappone tramite NTT DoCoMo) richiede di comporre * 111 * #, attendere una richiamata; quindi, comporre il numero effettivo che desiderate. Assicuratevi di ricontrollare con il vostro gestore di rete prima di partire.
I telefoni italiani sono perciò compatibili solo se 3G e/o 4G e possono agganciarsi alle reti degli operatori Docomo o Softbank (Au in 4G e basta), che sono le uniche due a offrire l'UMTS su frequenze analoghe a quelle europee.
'''Le opzioni disponibili sono riassunte in questa tabella:'''
{| class="wikitable" style="width: auto; text-align: center; font-size: smaller; table-layout: fixed;"
!SIM card
!Telefono
!Roaming
!SIM a noleggio
!Telefono a noleggio,<br> numero personale
!Telefono a noleggio,<br> numero giapponese
|-
|GSM SIM<sup>a</sup>
|solo 2G (GSM)
| style="background: #ff9090" class="table-no" | No
| style="background: #ff9090" class="table-no" | No
| style="background: #ff9090" class="table-no" | No
| style="background: #ff9090" class="table-no" | No
|-
|GSM SIM<sup>a</sup>
|3G (UMTS)
| style="background: #ff9090" class="table-no" | No
| style="background: #90ff90" class="table-yes" | Si
| style="background: #ff9090" class="table-no" | No
| style="background: #90ff90" class="table-yes" | Si
|-
|3G USIM<sup>b</sup>
|solo 2G (GSM)
| style="background: #ff9090" class="table-no" | No
| style="background: #ff9090" class="table-no" | No
| style="background: #ff9090" class="table-no" | No
| style="background: #ff9090" class="table-no" | No
|-
|3G USIM<sup>b</sup>
|3G (UMTS)
| style="background: #90ff90" class="table-yes" | Si
| style="background: #90ff90" class="table-yes" | Si
| style="background: #90ff90" class="table-yes" | Si
| style="background: #90ff90" class="table-yes" | Si
|-
|3G USIM<sup>b</sup>
|LTE
| style="background: #90ff90" class="table-yes" | Si
| style="background: #90ff90" class="table-yes" | Si
| style="background: #90ff90" class="table-yes" | Si
| style="background: #90ff90" class="table-yes" | Si
|}
<small><sup>'''a'''</sup> Le SIM solo GSM sono emesse da provider che non dispongono di una propria rete 3G. Se il vostro operatore italiano non ha una rete 3G, o se avete il vostro telefono prima che la loro rete 3G fosse introdotta, questo potrebbe applicarsi. Chiamate e chiedete al vostro operatore se le loro schede SIM sono compatibili con USIM.</small>
<small><sup>'''b'''</sup> Le carte USIM sono emesse da fornitori che hanno una rete 3G o hanno intenzione di introdurne una. Qualsiasi europeo che ha ricevuto la propria scheda SIM dopo il 2003 ha uno di questi. Chiamate e chiedete al vostro operatore se le loro schede SIM sono compatibili con USIM.</small>
Anche il '''roaming dei dati''' funziona (soggetto alle restrizioni di cui sopra), che consente di utilizzare Internet wireless sul telefono (anche se può essere costoso!). Google Maps sul vostro telefono può essere prezioso (anche se il posizionamento potrebbe non funzionare a seconda del gestore che state utilizzando).
Se avete solo bisogno di Internet e non di telefonate, o se il vostro telefono e l'operatore telefonico chiamano tramite Wi-Fi, l'opzione più economica e semplice è quella di noleggiare un '''Pocket Wi-Fi''', un punto di accesso Wi-Fi alimentato a batteria che funziona con le reti cellulari. Il vantaggio è che tutti i compagni di viaggio possono condividerlo; avete solo bisogno di più Pocket Wi-Fi se il gruppo si dividerà per le attività. Vedi § Pocket Wi-Fi di seguito.
Per una visita breve, l'opzione più economica per l'accesso mobile è quella di '''noleggiare un telefono'''. Un certo numero di aziende fornisce questo servizio. Le tariffe di noleggio e le tariffe di chiamata variano, la migliore può dipendere da quanto tempo si affitta e quanto si chiamerà.
Attenzione al noleggio "libero" in quanto c'è un problema: di solito ci sono costi di chiamata molto alti. Le chiamate in entrata sono gratuite in Giappone.
{| class="wikitable" style="font-size: smaller;"
!Compagnia
!Luoghi di ritiro
!Costi SIM/telefono
!Costi Wi-Fi
|-
|'''[https://ninjawifi.com/en/ NINJA WiFi]'''
<br />
|Aeroporti di ritiro & restituzione: Terminal 1/2 dell'Aeroporto Internazionale di Narita, Aeroporto Internazionale di Haneda, Aeroporto di Naha, Aeroporto Internazionale di Chubu Centrair, Aeroporto Internazionale di Fukuoka, Aeroporto di Komatsu, Aeroporto di Fuji Shizuoka, Aeroporto Internazionale di Sendai, Aeroporto di New Chitose, Aeroporto di Asahikawa.
Consegna in Giappone oppure ritiro e restituzione a Shinjuku.
|
|4G LTE dati illimitati , ¥900/giorno.
4G LTE 1 GB piano giornaliero, ¥800/giorno.
Inserisci " '''japanwifi''' " per avere uno sconto del 10%
|-
|'''[http://www.bmobile.ne.jp/english/index.html VISITOR SIM]'''<br />
(Japan Communications Inc.)
|Narita, Kansai International, Haneda, New Chitose, Naha, Central Japan International, Kagoshima Airports.
Hotels, abitazioni e uffici.
|Carta SIM prepagata (Nano/Micro/Regolare) 5 GB solo dati per 10 giorni a 1.980 ¥ oppure 7 Gb a 2.980 ¥. Si può eseguire una ricarica da 1 Gb per un giorno e dura fino alla mezzanotte a 500 ¥. (mag 2019)
|
|-
|'''[https://t.iijmio.jp/en/index.html#service_overview Japan Travel SIM]'''
|Acquistabile in Giappone presso i rivenditori il cui elenco può essere consultato [https://t.iijmio.jp/en/shop/index.html qui]. C'è la possibilità di acquistarla anche in aeroporto seppur è indicata una parziale disponibilità di tagli.
|Sul sito indica un traffico dati di 1 Gb per un mese o 2 Gb per due mesi. Ma presso i rivenditori si può trovare anche il taglio da 1,5 Gb (2000 ¥ sul sito Bic camera) o 3 Gb (3024 ¥ sul sito Bic camera) per un mese. Il costo non è ufficialmente indicato e dipende dai rivenditori. (mag 2019)
|
|-
|'''[http://www.bmobile.ne.jp/payg_sim/index.html PAYG SIM]'''<br />
(Japan Communications Inc.)
|Consegna in Giappone.
L'acquisto è disponibile sul sito Web PAYG SIM, Amazon Japan, Yodobashi.com, Hotels, Yodobashi Camera, AEON e Dospara.
|Scheda SIM prepagata per comunicazioni voce e dati ¥ 9.980 (al feb 2019) (Nano/Micro/ Regolare) 60 min. di chiamate internazionali e/o locali, SMS, dati da 3 GB per 7 giorni.
|
|-
|'''[http://www.econnectjapan.com eConnect Japan]'''
|Consegna in Giappone presso gli aeroporti.
|Scheda SIM prepagata con vari tagli da 10, 5, 3, 1 GB, 500 MB/7 giorni oppure 100MB/giorno prezzi: ¥9,180, ¥6,880, ¥4,980, ¥3,180, ¥1,980, ¥2,680 7 giorni (al feb 2019) sia U-SIM che micro SIM.
Noleggio smartphone da ¥ 1480/giorno (sconto fino al 40%).
|Noleggio Pocket Wifi da ¥ 980/giorno (al mar 2019) (fino al 55% di sconto).
|-
|'''[http://www.mobell.co.jp Mobal Communications Inc.]'''
|Solo presso il Terminal 1 dell'aeroporto di Narita.
|Noleggio gratuito (il che significa che non ci sono spese a meno che non si chiami qualcuno). ¥ 240/min nazionali e internazionali. Molto costoso (circa $ 3) - le persone ricevono invece, poiché le chiamate in entrata sono gratuite. Fare attenzione a non perdere il telefono o il caricabatterie in quanto la società addebita importi alti.
|
|-
|'''[http://www.rentafonejapan.com Rentafone Japan]'''
|Consegna oltremare e all'interno del Giappone, compresi tutti gli aeroporti.
|¥ 3.900 fino a una settimana, poi ¥ 300/giorno. Spedizione inclusa. (al mar 2019). ¥ 35/min in Giappone. ¥ 300 per e-mail illimitate. Potete anche usare la vostra SIM nei telefoni.
|Wi-Fi a 5900¥ a settimana o 300¥ al giorno (al mar 2019).
|-
|'''[http://www.japanmobilerental.com Japan Mobile Rental]'''
|Noleggio di router Wi-Fi mobili per PC e smartphone.
Consegna presso gli sportelli dell'aeroporto di Narita, dell'aeroporto del Kansai o in hotel.
|
|¥ 1.200 al giorno per Internet a banda larga illimitata. Connetti fino a 5 dispositivi. Installate Skype sul vostro PC o telefono e approfittate delle tariffe telefoniche internazionali a basso costo. Utilizzare praticamente in qualsiasi luogo in Giappone
|-
|'''[http://www.softbank-rental.jp/en/ SoftBank Global Rental]'''
|Aeroporti di Narita, Haneda, KIX, Chubu (Nagoya), Fukuoka, Shin-Chitose e SoftBank. Consegna anche possibile (con supplemento).
Softbank consente ai turisti di [http://www.softbank-rental.jp/e/selection-pre.php acquistare un telefono con scheda prepagata nei negozi degli aeroporti]. Stampando la pagina web relativa ai telefoni e agli accessori per prepagati è possibile ottenere uno [http://www.softbank-rental.jp/e/selection.php sconto del 10% sull'acquisto del cellulare]. Si consiglia di stampare anche la [http://www.softbank-rental.jp/selection.php pagina in giapponese] da mostrare all'impiegato per facilitare sia l'operazione di acquisto del telefono prepagato sia quella di sconto.
|3 GB a 6500¥ per 31 giorni (al mar 2019).
È disponibile l'iPhone SIM a noleggio. ¥ 1.500 al giorno per iPhone, comunicazioni dati illimitate.
|Wi-Fi 4G LTE a 840¥ al giorno (al mar 2019).
|-
|'''[http://www.myjapanphone.com MyJapanPhone]'''
|Consegna in Giappone. Nessuna consegna in aeroporto.
|
*"Noleggio gratuito" per la prima settimana, ma è necessario pagare per la spedizione a tariffe piuttosto elevate almeno $ 30. Dopo $ 2 al giorno.
* $ 0,70/min in Giappone. Le chiamate in arrivo sono gratuite.
* E-mail extra di $ 10.
* Imposta di servizio del 15% aggiunta alla fattura finale.
|
|-
|'''[http://www.telecomsquare.co.jp Telecom Square]'''
|Narita, KIX, Chubu (Nagoya). Consegna anche possibile (con supplemento).
|
* ¥ 525/giorno. Spese di spedizione extra di ¥ 800-1800 se si desidera che il telefono sia consegnato.
* ¥ 90/min in Giappone. Le chiamate in arrivo sono gratuite.
* ¥ 315 in più se si desidera conoscere il numero di telefono in anticipo.
|Da 8,68 $ al giorno (al mar 2019).
|-
|'''[http://www.air-s.biz Air's]'''
|Solo Narita Terminal 1.
|
* ¥ 200/giorno
* ¥ 100/min in Giappone (NO chiamate internazionali) o ¥ 160/min nazionali e internazionali. Le chiamate in arrivo sono gratuite.
|
|-
|'''[http://www.globaladvancedcomm.com Global Advanced Communications]'''
|Consegna in Giappone, compresi gli aeroporti. Chiuso nei fine settimana.
|
* iPhone ¥8,000/week with unlimited Internet access. Delivery charge included.
* iPhone ¥ 8.000/settimana con accesso illimitato a Internet. Spese di spedizione incluse
*¥ 24/min nazionale e internazionale.
* Cellulare ¥ 3.500 fino a una settimana, poi ¥ 300/giorno.
* ¥ 18 / min domestico.
* Scheda dati per laptop ¥ 4,500 / 3 giorni con accesso illimitato a Internet.
* È necessario prenotare almeno 4 giorni prima dell'arrivo.
|
|-
|'''[http://www.jcrcorp.com JCR]'''
|Consegna in Giappone, compresi gli aeroporti.
|
*Hanno una serie complicata di piani, quello di base (piano B): da USD 75 a una settimana da USD130 a due settimane + assicurazione obbligatoria USD15). Spedizione in hotel inclusi; 10 USD extra per gli aeroporti.
*USD 0.90/min in Giappone.
|
|-
|'''[https://www.ocn-mobile-one.net OCN Mobile ONE]'''
|Consegna in Giappone, compresi gli aeroporti.
|
* Noleggio di SIM dati ¥ 3.780 (normale, micro, nano SIM) per 100 MB ad alta velocità, dopo a bassa velocità, per 14 giorni.
* Spese di spedizione gratuite
|
|-
|'''[http://rental.cdjapan.co.jp/index_en_jpy_10.html cdjapan]'''
|Consegna in Giappone, compresi gli aeroporti.
|
* Noleggio SIM dati (normale, micro, nano SIM) per 33MB ad alta velocità, dopo 200kbps, al giorno. 7 giorni sono ¥ 2300, 14 giorni ¥ 3000, 21 giorni ¥ 3600, 30 giorni ¥ 4000, 40 giorni ¥ 5250, 60 giorni ¥ 7500.
* Spese di spedizione ¥ 540.
* È necessario restituire la carta SIM con posta prepagata o verrà addebitata una commissione.
|
|-
|'''[http://japanwifiservice.com/en/ Japan Wifi Rental Service]'''
|Ritiro e riconsegna negli aeroporti: Chitose (Sapporo), Narita Terminal 1 & 2 (Tokyo), Aeroporto Internazionale Kansai (Osaka), Aeroporto Haneda (Tokyo), Aeroporto Fukuoka (Fukuoka).
|
|Router Wi-Fi tascabile (Softbank 006Z). Quantità di dati illimitata. Download da 7.2 Mbps, upload 5.7 Mbps. USD77 per un massimo di 7 giorni, 90 USD fino a 14 giorni.
|-
|'''[http://blank-wifi.com/ Blank-WiFi]'''
|Consegna in Giappone, compresi gli aeroporti.
|
|Noleggio WiFi tascabile ¥ 250 / giorno. Noleggio iPhone ¥ 800 / giorno. È necessario prenotare almeno 2 giorni prima dell'arrivo. Spese di spedizione e tasse e spese di ricarica portatile sono incluse.
|}
Di questa lunga lista (i prezzi aggiornati hanno tra parentesi mese e anno) gli operatori più convenienti sono '''Visitor SIM''' e '''eConnect''' per il Wi-Fi portatile. Attenzione: gli utenti di Visitor SIM potrebbero incappare nel problema del mancato funzionamento della navigazione internet a causa della mancata configurazione, in questi casi è sufficiente connettersi tramite Wi-Fi alla pagina della compagnia e scaricare la configurazione.
I telefoni giapponesi hanno un indirizzo e-mail collegato al numero di telefono e la maggior parte delle società sopra citate consente di inviare e ricevere e-mail. Il proprio provider di posta elettronica potrebbe offrire il reindirizzamento a un altro indirizzo email (Gmail), così da ricevere tutte le email sul cellulare. Fate attenzione che le aziende addebitano le e-mail in entrata e in uscita.
Per un viaggio più lungo, è anche possibile '''acquistare un telefono''', ma farlo legalmente richiede una scheda di registrazione degli stranieri (o un amico giapponese facoltoso disposto ad aiutarvi) se desiderate acquistare qualcosa di diverso da SoftBank prepagato acquistato direttamente dai loro sportelli Global Rental situati in aeroporti principali.
* Il modo più semplice è ottenere un telefono '''prepagato''' (プ リ ペ イ ド). I telefoni prepagati sono venduti nella maggior parte dei negozi SoftBank e au (NTT DoCoMo non ha più servizi telefonici prepagati). I negozi situati in aree importanti delle principali città in Giappone hanno spesso personale di lingua inglese per aiutare gli stranieri, ma questo lo dovreste confermare prima di visitare il negozio. Se si dispone già di un telefono 3G, andate con Softbank in quanto può vendere SIM anziché au il cui servizio prepagato è basato su telefono come la maggior parte dei vettori CDMA. Se avete un visto turistico o una esenzione dal visto, solo SoftBank venderà il servizio su un telefono e dovrete acquistare la SIM al banco di servizio dell'aeroporto. Gli altri negozi SoftBank non sono ancora in grado di vendere SIM prepagate a turisti stranieri.
* I telefoni prepagati utilizzano una "carta" con una chiave di accesso per "addebitare" una chiamata con minuti. Queste schede telefoniche prepagate, a differenza del telefono stesso, possono essere trovate nella maggior parte dei centri commerciali, nonché negozi per ¥ 100- ¥ 200 in meno rispetto al valore nominale.
* Un telefono con funzionalità prepagate è disponibile per un minimo di ¥ 5000 più ¥ 3000 per un pacchetto di chiamate di 60-90 giorni (SoftBank ora vende anche SIM autonome), che verrà scaricato a una velocità di ¥ 100 al minuto (¥ 10 per 6 secondi per il servizio prepagato di AU.)
* Sia SoftBank che au offrono telefoni prepagati. Dettagli su prezzi, modelli di telefono e procedura per ottenerli possono essere trovati sui loro siti web in inglese. Per gli utenti che utilizzano e-mail / testo, SoftBank è la scelta migliore grazie all'introduzione della "posta illimitata", che offre e-mail illimitate e messaggi di testo a ¥ 300/mese. Per gli smartphone, SoftBank è l'unico fornitore che offre servizi prepagati con dati; ¥ 900 per 2 giorni di dati illimitati ed e-mail, ¥ 2.700 per una settimana di dati illimitati ed e-mail, e ¥ 5.400 per un mese di dati illimitati ed e-mail, tutti sulla loro rete LTE.
* Vedete anche B-mobile per i dati prepagati da 1 GB. SIM disponibile in una [http://www.bmobile.ne.jp/english/index.html versione per visitatori] a 3.980 ¥.
* Gli utenti degli ultimi iPad con Apple SIM possono semplicemente scegliere di configurare un account au o SoftBank nel menu delle impostazioni dei dati utilizzando una carta di credito da casa. Entrambi i provider caricano ¥ 1620 per 1 GB / 30 giorni e, nel caso di au, possono essere impostati per aggiungere automaticamente più dati quando si esaurisce.
* Il modo più economico è ottenere un contratto mensile, ma per questo avrete bisogno di una prova di soggiorno più lungo (il visto). Potete aspettarvi di pagare circa ¥ 5.000 al mese presso i principali fornitori, assumendo una chiamata leggera, ma i prezzi stanno iniziando a diminuire. Una penale può essere applicata anche in caso di risoluzione anticipata del contratto. Tuttavia, ci sono MVNO dei principali fornitori che applicano tariffe mensili più basse (in genere meno di ¥ 2.000 e talvolta appena sotto ¥ 1.000 se il servizio vocale non è necessario) e non richiedono un termine contrattuale, ma si aspettano che riportiate il telefono. Questi MVNO hanno anche una priorità inferiore sulla rete dell'host (mineo, un MVNO di au, spesso vede le velocità LTE dei propri utenti ridotte a pochi punti percentuali di quello che solitamente sono nelle ore di punta mentre gli utenti au continuano a usufruire di un servizio ad alta velocità).
* I centri commerciali di elettronica come Big Camera hanno una selezione di SIM con dati prepagati per i turisti. Potete scegliere tra diverse opzioni di dati e termini.
=== Internet ===
Il Giappone è coperto nella quasi sua interezza da una rete in fibra ottica: le connessioni internet del paese sono molto veloci.
I dati wireless 3G sono disponibili e se si dispone di roaming dati internazionale, è necessario effettuare il roaming senza problemi. GPRS non funziona in Giappone. Si prega di consultare la sezione sui telefoni cellulari per ulteriori informazioni inclusa la compatibilità telefono / scheda dati. Ricorda, le stesse restrizioni sui telefoni si applicano ai dati 3G.
==== Internet cafè e accesso a internet ====
Gli '''Internet café''' (イ ン タ ー ネ ト ト カ ェ) possono essere trovati intorno a molte stazioni ferroviarie. Qui potete caricare le foto da una fotocamera digitale e, se avete dimenticato il cavo, alcuni caffè prestano gratuitamente un lettore di schede di memoria. Le caffetterie '''Manga''' (漫画 喫茶 ''manga-kissa'') hanno in genere anche PC con Internet. Quando vi stancate di navigare sul Web, potete sfogliare fumetti, guardare la TV o una varietà di film on-demand o giocare ai videogiochi. Il costo è in genere di circa ¥ 400 all'ora, con bevande (non alcoliche) gratuite e o altre da pagare. Spesso hanno tariffe speciali notturne: circa ¥ 1.500 per un periodo di 4-5 ore quando non ci sono treni in circolazione. Gli Internet café possono essere un posto sicuro e poco costoso per passare la notte se si perde l'ultimo treno.
Un certo numero di business hotel ha accesso a Internet disponibile se avete il vostro computer, a volte gratuitamente. Nella maggior parte dei casi, l'accesso è solitamente fornito da un modem VDSL collegato al sistema telefonico dell'hotel. Alcuni degli hotel che offrono l'accesso gratuito a Internet non includono il noleggio per il modem nella parte "gratuita" del servizio, quindi controllate prima di utilizzare. In genere, configurare l'interfaccia di rete per DHCP è tutto ciò che è necessario per accedere a Internet in tali situazioni. Molti tendono anche ad avere a noleggio o PC gratuiti per gli ospiti dell'hotel.
==== Wi-Fi ====
Molte stazioni ferroviarie, incluse le principali stazioni JR, dispongono di '''Wi-Fi'''. Alcune stazioni ferroviarie e aeroporti più grandi hanno anche PC a noleggio per navigare e inviare e-mail, di solito circa ¥ 100 (a moneta) per 10 minuti.
È anche possibile trovare "hot spot" Wi-Fi in molte grandi città del Giappone, in particolare vicino ad aziende legate alla tecnologia e grandi edifici aziendali con reti wireless non protette (lo store Apple a [[Ginza]], Tokyo ha una connessione 802.11n veloce e aperta).
La disponibilità del Wi-Fi pubblico è davvero incostante in Giappone, ma viene ampliata a poco a poco. Caffè come Starbucks potrebbero richiedere la registrazione dell'indirizzo e-mail e rispondere a una e-mail prima di poter utilizzare il Wifi (che richiede di andare, registrarsi, trovare un altro posto con wifi gratuito, quindi tornare indietro). Molte stazioni, aeroporti e negozi principali offrono anche il Wi-Fi, ma richiedono la registrazione ogni volta che lo si utilizza. Un modo semplice per aggirare questo è una app Wi-Fi gratuita per il Giappone, che permetterà di connettervi senza dovervi registrare ogni volta. Dovreste essere pronti, però, questo wifi pubblico gratuito è solitamente debole e dolorosamente lento. Tuttavia wifi gratuito si sta via via diffondendo negli hotel e negli esercizi commerciali. Di norma è sufficiente una veloce registrazione per poterne usufruire per un'ora gratuitamente.
Il wifi nelle stazioni della metropolitana è invece riservato ai clienti che sono abbonati al servizio.
Nelle zone rurali invece, il wifi è ancora poco presente.
'''Pocket Wi-Fi''' è un'altra opzione conveniente per chi desidera utilizzare i propri dispositivi Wi-Fi (smartphone, iPhone, iPad, laptop, ecc.). Un dispositivo Wi-Fi tascabile ha le stesse dimensioni di un accendino Zippo e si adatta alla tasca o alla borsa. Rende disponibile un hotspot Wi-Fi mobile a cui connettere i propri dispositivi.
=== Tenersi informati ===
La NHK (la società televisiva di stato) offre un canale informativo 24h/24 in inglese: nei maggiori alberghi esso è disponibile assieme ai maggiori canali internazionali (CNN, BBC, ecc.).
Avvisi di terremoti, maremoti (tsunami), piogge intense, slavine, ecc., vengono di norma dati dalle tv e dalle radio: a seconda dell'intensità, l'avviso può essere più o meno "invadente".
Se esistono pericoli imminenti nei luoghi pubblici, avvisi vengono diramati tramite altoparlanti o schermi, laddove presenti.
Durante catastrofi naturali o altre calamità, le reti cellulari e dei telefoni vengono momentaneamente disattivate per evitare congestioni e conseguenti collassi della rete.
{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Livello = 3
}}
96c3prmcbuszb2xnw6n3xtulxks7r8k
Ilha do Sal
0
13332
762064
738397
2022-08-02T07:57:40Z
Eumolpo
6747
/* Sicurezza */ ortografia
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = WV banner Sal Morrinho de Acucar.jpg
| DidascaliaBanner = al Morrinho de Acucar
| Immagine = Espargos Cabo Verde.jpg
| Didascalia = Vista su Espargos
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Capo Verde]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = 216 km²
| Abitanti = 17.631 <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = http://www.sal-official.com {{dead link|dicembre 2020}}
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 16.71912
| Long = -22.94566
}}
'''Sal''' è un'isola dell'arcipelago di [[Capo Verde]]. Il nome in [[portoghese]] significa '''sale''' e ha origine dal fatto che sull'isola era in attivo una fiorente attività di produzione e commercio di sale marino.
== Da sapere ==
[[File:Monte Grande, Sal.jpg|thumb|Monte Grande]]
[[File:Morrinho de Açúcar, Cape Verde.jpg|thumb|230px|left|Monte Morrinho de Açucar]]
Assieme a [[Boa Vista (Capo Verde)|Boa Vista]], Sal è la meta principale del turismo europeo e soprattutto di quello italiano.
La crescente domanda turistica, il potenziamento dello scalo aereo internazionale dell'isola, il clima costante e gradevole per tutto l'anno e soprattutto la lontananza da possibili mire terroristiche hanno avviato, dopo il 2001, il motore dello sviluppo turistico. In pochi anni, spesso in pochissimi mesi, sono sorti villaggi di dimensioni imbarazzanti. Strutture turistiche che ricreano un "micro-clima italiano" a tutti gli effetti. Cosicché il caffè espresso è delle marche migliori, la pasta altrettanto, l'olio d'oliva rigorosamente pugliese o toscano, e per il digestivo si può scegliere tra l'amalfitano Limoncello o il sardo Mirto. Ed alla sera, se non si vuol frequentare la vita notturna dell'isola, ci si può abbandonare ud un'operosa animazione del villaggio che cullerà i propri ospiti a suon di mazurche o di quadriglie. Non tanto sconosciuta poi, è l'abitudine in alcuni villaggi di tenere un'ora diversa da quella effettivamente in vigore.
L'isola ha un'estensione totale di 216 km², e si presenta con un profilo altimetrico praticamente piatto, tranne che per alcune piccole colline nella zona Nord, resti di antichi vulcani, allungandosi per 30 km nella sua aridità in un mare blu cobalto dai toni spettacolari.
L'isola è lunga 30 km e larga 12 km. Appartiene al gruppo settentrionale delle isole di Sopravento ed è una delle tre isole orientali sabbiose (Sal, [[Boa Vista (Capo Verde)|Boa Vista]] e [[Maio]]) dell'arcipelago, con le belle spiagge sabbiose bianche e pianeggianti. Il punto più elevato è il '''Monte Grande''' (406 m). Sal è l'isola più vecchia di [[Capo Verde]], formatasi 50 milioni di anni fa durante l'eruzione di un vulcano che ora è inattivo.
La città principale di Sal è Espargos, dove anche si trova l'aeroporto internazionale di Amilcar Cabral. Il suo aeroporto nacque principalmente per fornire una base di appoggio e rifornimento alle tratte transatlantiche. Divenne inoltre un importatissima base di appoggio per la South African Airlines. Successivamente, voli da New York e da Atlanta iniziarono ad usare lo scalo oltreché per il rifornimento come base di appoggio per gli equipaggi. La South African Airlines ottenne anche l'allungamento della pista di decollo necessario per far decollare i propri Boeing 707s. Il 1 luglio 2006, la South African Airlines, abbandonando definitivamente lo scalo di Sal, operò il suo ultimo volo diretto ad Atlanta. Una nota curiosa dell'aeroporto è quella di essere configurato come scalo di emergenza per lo Space Shuttle. Nel 2004, il traffico passeggeri è stato di 1.007.561 (+21.4% rispetto a quello del 2003)
La sua popolazione crebbe inizialmente grazie alla raccolta del sale; solo più tardi spostò la sua attenzione alla pesca. Ora, gli introiti maggiori provengono dal settore turistico (il 50% del turismo dell'arcipelago è concentrato a Sal) grazie al richiamo della sua principale spiaggia, quella di Santa Maria. Nell'ultimo decennio Sal infatti ha conosciuto una crescita esponenziale nel settore turistico che non ha paragoni rispetto alle altre isole. '''L'isola è attualmente un cantiere a cielo aperto''' e chi ha avuto la fortuna di visitarla prima del duemila, rimane sconvolto quando decide di farvi ritorno. '''Le località più panoramiche sono offuscate da residence a più piani con vista mare ed il piccolo e caratteristico paese di Santa Maria, ad esempio, rimane un lontano ricordo'''. Tale prospettiva, per chi ne avesse fatto visita, ricorda molto il destino delle [[Isole Canarie]] o della cementificazione selvaggia di [[Sharm el Sheikh]]. Ed in effetti, per chi decide di soggiornarvi, il paragone sorge quasi spontaneo.
=== Cenni geografici ===
La vetta più alta è monte Vermelho con circa 400 m.
=== Quando andare ===
Il clima è tropicale secco. La temperatura media annua oscilla attorno ai 25 °C. I mesi più caldi rimangono quelli estivi con una temperatura media di 28 °C, mentre in quelli invernali la media si asseta sui 24 °C. La differenza tra inverno ed estate è data unicamente dall'escursione termica tra giorno e notte. D'estate il termometro scende, di notte, anche a 23 °C, d'inverno anche a 21 °C. In oceano la temperatura oscilla tra i 21 °C (febbraio e marzo) ed i 25 °C (luglio, agosto, settembre). Il vento non ha stagionalità. In pratica, non esiste una stagione più ventosa e una meno ventosa. Gli alisei, che soffiano sempre e costantemente da nord est, a volte in inverno, passando più a sud, arrivano direttamente da est e, transitando sul Sahara, si caricano di aria calda e pulviscolo.
'''Per la scelta del periodo in cui effettuare il viaggio, il clima è, in pratica, ininfluente'''. Trovandosi nella fascia tropicale nord, tutto l'arcipelago di [[Capo Verde]], ha, in teoria, una stagione secca (da ottobre a maggio) e una delle piogge (da giugno a settembre). Solo in teoria però, poiché a Capo Verde uno dei problemi più pesanti è l'assenza di precipitazioni. Su Sal, essendo un'isola desertica, il problema delle precipitazioni è ancora più presente. Non avendo rilievi montuosi degni di nota, i sistemi nuvolosi non riescono facilmente a creare le condizioni ideali per la caduta delle piogge.
'''A Sal, come nelle altre isole, soffia spesso un vento molto forte'''. Recarsi in spiaggia per fare un bagno di sole od un tuffo nell'oceano, nei giorni in cui questo è molto forte, risulta spesso un'impresa dai risvolti apocalittici. Il vento non vi concederà di sedere l'asciugamano in modo decente e la sabbia vi si infilerà in qualsiasi pertugio non dandovi un attimo di tregua. Alcuni turisti tentano, con meritevole impegno, di costruirsi ripari con sdraio e stuoie ma nella quasi totalità dei casi il risultato ottenuto è pressoché inutile. Scattano così le corse per accaparrarsi i posti più riparati all'interno del resort e, più spesso di quanto si creda, è facilissimo vedere turisti alle 6 di mattina posare asciugamani - indicanti un implicito "riservato" - sulle sdraio meglio riparate dal vento scatenando così l'ira dei compagni di viaggio rimasti a sonnecchiare fino alle dieci del mattino.
=== Cenni storici ===
Scoperta nel 1640, ebbe originariamente il nome di Llana o Plana il nome Sal subentra dopo la scoperta di una laguna nel cratere di un vulcano estinto detto oggi Pedra do Lume, che dopo l'epoca delle piogge si ricopriva di sale.
Praticamente deserta, era pascolo per le greggi appartenenti ai residenti della vicina [[Boa Vista (Capo Verde)|Boa Vista]]; solo con lo sfruttamento del sale ha avuto inizio un'attività economica significativa divenendo esportatrice di quel prodotto fino alla metà di questo secolo.
Per la necessità di stabilire un porto di scalo per i voli verso il Sud America sorge su iniziativa italiana nel 1939, l'aeroporto internazionale il cui sviluppo determinò la migrazione interna, soprattutto da S.Nicolau verso quest'isola; ciò ha reso possibile lo sfruttamento di moderni complessi turistici che negli ultimi 20 anni si sono installati à Santa Maria, regione di antiche saline e che offre come principale attrazione le estese e meravigliose spiagge e il mare, ottimo per tutti gli sport nautici.
=== Lingue parlate ===
La lingua ufficiale è il [[portoghese]]. Il creolo (un misto di portoghese e di parole africane) è largamente diffuso. Nell'isola di Sal gli abitanti riescono spesso a comprendere ed a parlare l'italiano. Solo nelle zone più fuori mano è difficile trovare un accordo linguistico ma comunque si riesce sempre a recuperare qualche locale che, magari in cambio di un paio di sigarette, farà da traduttore.
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 16.719119
| Long= -22.945662
| h = 450 | w = 240 | z = 11
| Didascalia= Isola di Sal
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=Pedra de Lume | alt= | descrizione=Sulla costa orientale, è il più antico, e la casa dei primi lavoratori di sale. Oggi è solamente un piccolo villaggio di pochissimi abitanti.}}
| 2={{Città| nome=Palmeira | alt= | descrizione=Un villaggio di pescatori situato nella costa occidentale dell'isola.}}
| 3={{Città| nome=Espargos | alt= | descrizione=Il centro urbano e principale ed è situato tra Pedra de Lume e Palmeira. Fu costruito attorno all'aeroporto internazionale Amilcar Cabral localizzato nel cuore dell'isola.}}
| 4={{Città| nome=Boa di Terra | alt= | descrizione=L'unico luogo sull'isola dove l'agricoltura può essere trovata su larga scala. Questo luogo è situato nord di Espargos.}}
| 5={{Città| nome=Murdeira | alt= | descrizione=Piccolo centro turistico in continua crescita.}}
| 6={{Città| nome=Santa Maria | alt= | descrizione=Fu il primo villaggio ad occuparsi della raccolta del sale. Ora è il centro turistico dell'isola.}}
| 7={{Città| nome=Feijoal | alt= | descrizione=1 km ad ovest di Pedra de Lume.}}
| 8={{Città| nome=Fontona | alt= | descrizione=A sud di Palmeira.}}
| 9={{Città| nome=Reguinho Fiúra | alt= | descrizione=Villaggio remoto e trascurato vicino ad un antico faro.}}
| 10={{Città| nome=Ponta Norte | alt= | descrizione=Il punto più settentrionale dell'isola.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
[[File:Pedra Lume, Salinas 2007.jpg|thumb|left|Salina di Pedra de Lume]]
<!--{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}}
}}-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Tutti i voli internazionali di origine europea atterrano all'aeroporto internazionale Amilcar Cabral locato sull'isola di Sal, 200 km a nordest della capitale [[Praia]], vicino alla capitale Espargos. L'arcipelago si trova a circa 6 ore di volo dall'[[Italia]].
La compagnia aerea nazionale capoverdiana [http://www.tacv.cv/ TACV] {{dead link|dicembre 2020}} prevede la partenza dai maggiori aeroporti europei su voli effettuati con la propria flotta (2 Boeing 757-200) e dai maggiori aeroporti extra-europei attraverso voli in code-sharing. Dall'Italia non concede più la prenotazione diretta affidandosi così all'intermediazione turistica. Sempre dall'Italia voli regolari, e prenotabili online, sono effettuati da [http://www.neosair.it/ NEOS]. Un'altra opportunità di volare a Capo Verde è offerta dalla compagnia nazionale portoghese [http://www.flytap.com/Italia/it/Homepage/ TAP]. Il volo, solitamente, prevede sempre uno scalo a Lisbona.
Capo Verde è inoltre servita dalle linee aeree [http://www.air-senegal-international.com/ Air Senegal] {{dead link|dicembre 2020}} (partenza da [[Dakar]]), dalla [http://www.taag.com.br Angola Airlines] (da Luanda) [http://www.condor.com/ Condor] (partenza dalla [[Germania]]), dalla [http://www.unites.com/ United Airlines] (con scalo europeo).
=== In nave ===
È possibile raggiungere Sal anche via mare atterrando in aereo sull'isola di Santiago nell'aeroporto internazionale di [[Praia]] per imbarcarsi poi su uno dei traghetti che settimanalmente collega le due isole.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Essendo l'isola pianeggiante è anche consigliabile noleggiare una bici e visitarla senza grande fatica. L'unica fatica sarà quella che dovrete pedalare su delle strade fatte a cubetti di porfido né piani né regolari. A piedi, negli abitati, ci si muove comodamente; fuori da essi è consigliabile un buon paio di scarpe ed un cappello per proteggersi dal sole.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
=== In taxi ===
Gli "aluguer" sono pochi sull'isola e spesso ci si deve affidare ai taxi che fanno la spola da resort a resort.
=== In auto ===
Noleggiare un auto è sconsigliabile visto che l'isola non offre molto dal punto di vista paesaggistico e naturalistico. Al massimo, per i più avventurosi, rimane sempre la classica ed intramontabile "motorata nel deserto" con i quad. Occhiali da sole ed un foulard attorno al collo sono d'obbligo.
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
[[File:Sal Cape Verde north coast.jpg|thumb|Costa settentrionale dell'isola di Sal]]
'''L'isola, in sé per sé, non offre molte attrattive oltre alle spiagge lunghissime e meravigliose'''. I paesi che visiterete sono tutti fatti di modeste abitazioni lontane anni luce da sfarzi ed illuminazioni simili a Las Vegas. L'artigianato dell'isola è praticamente inesistente. Vi verranno proposte dai vari venditori ambulanti statuette di legno d'ebano o tek (che sono tutte di origine senegalese), collanine fatte di perline e sabbia (anch'esse di origine senegalese), denti di squali e quadretti di sabbia colorata.
Vi verrà proposto il classico "tour dell'isola" con una 30ina di Euro facilmente percorribile in meno di una giornata. Si partirà da Santa Maria, si salirà verso la Baia di Murdeira (che è anche un parco marino protetto) cercando di scorgere il mare tra i vari residence in costruzione, poi tappa ad Espargos (la capitale) ed al caratteristico porto di Palmeira. Da qui si salirà ad osservare le piscine naturali di Buracona per poi attraversare la piana desertica di Terra Boa. Qui, il pulmino si fermerà per farvi vedere, se la giornata lo consentirà, gli effetti dei miraggi. Vedrete quindi la classica distesa d'acqua a patto che vi sia un bellissimo cielo azzurro. Di qui, ultima tappa, la visita alle antiche saline di Pedra de Lume dove vi sarà consentito di immergervi per provare il galleggiamento naturale del proprio corpo. In ultimo, il rientro al resort.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
L'isola è la principale meta per gli appassionati di surfing e di kitesurfing. La spiaggia di Santa Maria è sicuramente la Mecca del fedele della tavola a vela e dell'aquilone. La spiaggia, priva di formazioni rocciose e barriera corallina consente di esercitarsi e praticare tali sport in tutta sicurezza. '''I venti migliori soffiano da novembre fino a giugno'''. Sebbene le spiagge migliori per la pratica di tali sport siano locate in altre isole (Baia des Gatas a Sao Vincente, ad esempio) va considerato che Sal offre un approdo diretto grazie al suo aeroporto internazionale ed una ricettività sicuramente incomparabile rispetto alle altre isole dell'arcipelago. Da queste premesse il fiorire di numerosissimi centri di surf/kite che consentono d'imparare o migliorare questa passione sportiva.
Indicativamente, per l'anno 2007, i prezzi di noleggio e di corsi di windsurf e kitesurf sono i seguenti:
*Affitto tavola e vela: 1 giorno € 40,00 ca., una settimana € 170,00 ca.
*Corso di windsurf base (3 ore) con attrezzatura: € 90,00 ca.
*Corso di windsurf principiante (5 ore) con attrezzatura: € 150,00 ca.
*Corso di windsurf intermedio (3 ore) con attrezzatura: € 90,00 ca.
*Corso di windsurf avanzato (4 ore) con attrezzatura: € 120,00 ca.
*Corso di windsurf completo (10 ore) con attrezzatura: € 280,00 ca.
*Affito tavola e kite: 1 giorno € 70,00 ca., una settimana € 200,00 ca.
*Corso di kitesurf base (3 ore) con attrezzatura: € 90,00 ca.
*Corso di kitesurf intermedio (6 ore) con attrezzatura: € 170,00 ca.
*Corso di kitesurf intermedio avanzato (8 ore) con attrezzatura: € 230,00 ca.
*Corso di kitesurf completo (10 ore) con attrezzatura: € 250,00 ca.
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Il tasso criminale è relativamente poco elevato. Il numero per le emergenze è 132.
Per quanto riguarda i trasferimenti aerei interni, attualmente si è a conoscenza di un solo incidente accaduto il 7 agosto del 1999 accaduto sull'isola di Sant Antao di un Dornier DO-228 della Guardia Costiera di Capo Verde. Segno questo che spostarsi tra le isole in aereo è più che sicuro.
Nel febbraio del 2007 furono barbaramente trucidate due ragazze italiane, la ventottenne Giorgia Busato, di Verona, e la ventisettenne di Ravenna Dalia Spiani che si erano recate all'isola di '''Sal''' per partecipare ad un campionato internazionale di windsurf. Una terza ragazza di appena 17 anni riuscì a scampare miracolosamente al massacro fornendo in seguito un resoconto agghiacciante sulle modalità del duplice omicidio. Le indagini comunque appurarono che il delitto non era correlato alla criminalità di Capo Verde ma era stato perpetrato per motivi personali o passionali. Le ultime notizie locali riguardanti tale fatto riconducono però a questioni legate a traffici di droga. Stando alle indagini della polizia capoverdiana ci sono fortissimi indizi di un coinvolgimento, voluto o non sarà la magistratura a far luce, da parte delle due ragazze in traffici di tale tipo.
'''Seppur il tasso criminale è bassissimo, va considerato che il mercato della droga sta conoscendo un terreno fertilissimo in tutto l'arcipelago'''. Questo principalmente per colpa del flusso turistico che, sotto l'ombrellone o sul terrazzino dell'hotel, ama lasciarsi andare ad aromatiche fumate di marijuana o sniffate di cocaina. '''I controlli portuali ed aeroportuali sono blandi e la droga entra molto facilmente'''. L'isola disabitata di Santa Luzia è diventata uno scalo di prima categoria per gli approdi del crack e della cocaina. Mentre vi sono fiorenti piantumazioni di marijuana nelle valli più remote di Sant'Antao. Potrà capitare, più spesso di quanto si creda, di vedere locali in evidente stato confusionale dato dall'uso del crack che vi chiederanno soldi per mangiare ma che in realtà verranno usati per ben altro. Il crack è attualmente la droga più presente in tutto l'arcipelago.
'''Altra nota dolente è quella della prostituzione'''. Sempre più spesso accade di vedere turisti europei (ahinoi, molti italiani) accompagnati da giovani spesso non ancora maggiorenni. Il fenomeno diventa visibile a tutti nelle isole di Sao Vincente e di Santiago ed, al calar della sera, è un fiorire di giovinotte teneramente abbracciate a neo pensionati o a ragazzotti curiosi di sperimentare, a poco prezzo, il sapore africano.
'''È sempre consigliabile non dare alcun soldo a bambini o a chiunque ve lo chieda'''. I bambini che a Sal o nelle altre isole insisteranno per avere pochi spiccioli solitamente preferiscono non frequentare la scuola e gli adulti che vi chiederanno qualche Euro lo faranno per procurarsi, contrariamente a quanto vi diranno, una dose di cocaina o di crack. Offritegli un panino o una bibita, supposto che gli possa andar bene, limitandovi a questo. Se proprio volete offrire dei soldi, affidatevi a chi sa utilizzarli nel miglior modo senza andar ad alimentare il mondo delinquenziale. '''Siate sempre decisi nel negare una richiesta economica''', i tentennamenti non faranno altro che legarvi per parecchi minuti il mendicante che, spesso e volentieri, inizierà seguendovi con una lunghissima ed interminabile richiesta di denaro fino a portarvi a cedere per estenuazione.
Va infine prestata attenzione al '''diffuso randagismo''' presente nelle isole. Gatti, ma soprattutto cani, in cattive condizioni di salute sono presenti quasi ovunque. È buona norma non dar loro del cibo (pratica cara ai turisti ma sconsigliata vivamente dal governo locale) ed allontanarsi quando assistete ad una rissa territoriale. Cani e gatti sono ovunque e diventano quasi facenti parte del paesaggio naturale dell'arcipelago. Non capita di rado, soprattutto nelle grandi città, di trovarli a gironzolare per le corsie degli ospedali o in qualche supermercato.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Africa
| Regione continentale = Africa occidentale
| Stato = Capo Verde
| Livello = 1
}}
3fbc6w49cw4v06dahlststxygojz1rp
Piacentino
0
32127
762070
711141
2022-08-02T09:20:04Z
Teseo
3816
/* Centri urbani */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Pnte Gobbo Bobbio (cropped).JPG
| DidascaliaBanner = Bobbio
| Immagine = Abbazia di Chiaravalle della Colomba1.JPG
| Didascalia = Abbazia di Chiaravalle della Colomba
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Italia]]
| Regione = [[Emilia-Romagna]]
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 44.949
| Long = 9.748
}}
'''Piacentino''' è un territorio dell'[[Italia]], coincidente con la Provincia di [[Piacenza]], in [[Emilia-Romagna]].
== Da sapere ==
Territorio di confine, il Piacentino stempera il proprio carattere emiliano con l'influenza lombarda; guarda più a [[Milano]] che a [[Bologna]], ed ha notevoli scambi anche con [[Liguria]] e [[Piemonte]].
=== Cenni geografici ===
Fra la [[Sponda emiliana del Po|sponda emiliana del Po]] e i [[Colli Piacentini]], l'[[Oltrepò Pavese]] e il [[Parmense]] ai due lati, il Piacentino occupa la parte di [[Pianura padana emiliana]] che ha nella città di Piacenza il suo punto di attrazione.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Dopo la conquista e la centuriazione romana, la pianura piacentina fu nel medioevo terra di pievi e di feudi; con il sorgere dei Comuni gran parte del territorio cadde sotto il controllo di [[Piacenza]], il cui Comune favorì la costruzione dei numerosi castelli che ne controllavano il territorio, spingendosi anche nelle valli appenniniche e sconfinando spesso nel parmense, rivaleggiando con il Comune di [[Parma]]. Dopo un tentativo di Signoria piacentina degli Scotti, passata come una meteora, il territorio fu più volte soggetto ai Visconti e agli Sforza di Milano, finché pervenne in potere della Chiesa. Il Papa Paolo III Farnese, creando il ducato di Parma e Piacenza, legò i destini di questa plaga a questo piccolo ma importante Stato preunitario fino alla sua scomparsa e all'unificazione dell'Italia.
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Bobbio]] | alt= | descrizione=Fa parte dei [[I borghi più belli d'Italia|''Borghi più belli d'Italia'']]; è stato insignito della ''[[bandiera arancione]]'' dal TCI. È località di soggiorno estivo ed invernale, quest'ultimo localizzato a [[Bobbio|'''Passo Penice''']] dove esistono impianti sciistici per la stagione invernale da dicembre a marzo con innevamento artificiale. Il suo nome è legato soprattutto alla Abbazia di San Colombano, che ne fece in passato centro di spiritualità, di studi, di cultura ma anche di potere.}}
| 2={{Città| nome=[[Castell'Arquato]] | alt= | descrizione=Sul primo rilievo della pianura, dove il terreno comincia a corrugarsi per diventare Appennino, su un colle spicca Castell'Arquato. Il borgo in pianura immette alle vie che salgono verso l'alto nel cuore della città vecchia, rappresentato dalla piazza del Municipio, che costituisce un complesso monumentale dove si raggruppano gli edifici di maggiore pregio, la '''Collegiata''' e il '''Palazzo Pretorio'''.}}
| 3={{Città| nome=[[Fiorenzuola d'Arda]] | alt= | descrizione=Un miracolo qui compiuto da San Fiorenzo nel VI secolo è all'origine del nome della città, che gode di una buona economia supportata da una industrializzazione che non ha devastato la base essenzialmente agricola della sua economia.}}
| 4={{Città| nome=[[Agazzano]] | alt= | descrizione=}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Grazzano Visconti]] | alt= | descrizione=Borgo medievale ''finto'', è la ricostruzione attenta di un villaggio antico attorno ad un castello. Fu edificato nei primi anni del Novecento dall'imprenditore conte Giuseppe Visconti di Modrone, milanese. Il risultato è sicuramente interessante e piacevole a vedersi.}}
| 2={{Destinazione| nome= [[Alseno#Abbazia di Chiaravalle della Colomba|Abbazia di Chiaravalle della Colomba]]| alt= | descrizione=Ad Alseno, poco discosto dalla via Emilia, si colloca questo complesso monastico di grande rilevanza nel panorama degli edifici sacri cistercensi.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome= Centro storico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= piazza Municipio| lat= | long= | indicazioni= a Castell'Arquato
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= La Piazza di Castell'Arquato costituisce un interessante complesso monumentale. Di pregio la '''Collegiata''', restaurata nei primi Novecento, chiesa di origine romanica che risale al XII secolo. La bella zona absidale prospetta sulla piazza, dove si affaccia anche il '''Palazzo Pretorio''' merlato, con torre pentagonale, risalente alla fine del Duecento e con aggiunte quattrocentesche. Della '''Rocca''' rimangono intatte alte torri merlate, che facevano parte di un poderoso sistema difensivo iniziato dal Comune di Piacenza e rafforzato poi dai Visconti.
}}
* {{see
| nome= Abbazia di Chiaravalle della Colomba | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a Alseno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Fondata nel 1135 dai Cistercensi e terminata nel secolo successivo, è una delle tante ''Chiaravalle'' sorte su ispirazione di Bernardo di Clairvaux; l'Abbazia visse il suo momento di maggior splendore fino al secolo XV. La chiesa dei secoli XII-XIII, restaurata nel Seicento, è di stile romanico-lombardo. Affianca il '''chiostro''' di chiara impronta gotico cistercense del Tredicesimo secolo.
}}
* {{see
| nome= Collegiata di San Fiorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a Fiorenzuola d'Arda
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Le sue forme attuali risalgono al XV secolo, periodo della sua ricostruzione. Ha portale rinascimentale in cotto. L'interno gotico conserva un vasto ciclo di affreschi di pittura lombarda di fine Quattrocento ed inizio Cinquecento.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Emilia-Romagna
| Regione nazionale3 = Emilia
| Regione nazionale4 = Pianura padana emiliana
| Livello = 1
}}
s1qmy75o3v0hq6f7svq9utk3pzf8kqb
Bolzano
0
32176
762066
757541
2022-08-02T09:08:05Z
Albertotrovieri
33043
/* Cosa fare */Aggiunto info
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Bolzano banner Panorama.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama di Bolzano/Bozen
| Immagine = Luftbild Bolzano.jpg
| Didascalia = Veduta di Bolzano dall'alto
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Italia]]
| Regione = [[Trentino-Alto Adige]]
| Altitudine = 262
| Superficie = 52,34
| Abitanti = 106.441 <small>(2015)</small>
| Nome abitanti = bolzanini - Bozner
| Prefisso = +39 0471
| CAP = 39100
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.bolzano-bozen.it
| Sito ufficiale = http://www.comune.bolzano.it
| Map = it
| Lat = 46.49798
| Long = 11.35478
}}
'''Bolzano''' ('''Bozen''' in [[tedesco]]) è il capoluogo dell'[[Alto Adige]].
== Da sapere ==
In questa provincia vivono insieme tre gruppi linguistici (italiani, tedeschi e ladini), nelle istituzioni pubbliche ci si può esprimere con la propria lingua madre.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 46.499209
| Long= 11.348085
| h = 450 | w = 450 | z = 14
}}
=== Quartieri ===
I quartieri di Bolzano sono i seguenti:
* [[Centro-Piani-Rencio]]
* [[Gries-San Quirino]]
* [[Oltrisarco-Aslago]]
* [[Europa-Novacella]]
* [[Don Bosco (Bolzano)|Don Bosco]]
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
==== [[Aeroporto di Bolzano]] ====
* {{listing
| nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt={{IATA|BZO}} | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email=
| indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano
| tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202
| orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo=
| descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter.
}}
Altri aeroporti nelle vicinanze, più serviti di quello bolzanino, sono quelli di [[Verona#In aereo|Verona]], [[Bergamo]]-Orio al Serio, [[Innsbruck]], [[Brescia]], [[Treviso]], [[Venezia]] e [[Monaco di Baviera]].
=== In auto ===
L''''Autostrada del Brennero''' ('''A22''') attraversa la città. Provenendo da nord, l'uscita consigliata è il casello di Bolzano Nord, proseguendo poi per alcuni chilometri sulla statale; per chi proviene da sud, il casello di Bolzano Sud si trova in zona industriale.
Un consiglio: soprattutto in periodi di grande affollamento turistico (Mercatino di Natale, Festa dello Speck, Festa della Zucca, Altstadtfest) è meglio evitare di tentare di raggiungere il centro in automobile. Molto meglio lasciare l'auto nei parcheggi di Bolzano sud (vicino al casello autostradale di Bolzano Sud, alla Fiera, di fronte al cimitero) e servirsi poi degli autobus di linea (spesso il Comune organizza anche bus navetta gratuiti; normalmente è indicato all'ingresso del parcheggio da un cartello con la dicitura "P+Bus").
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Bolzano ha tre stazioni ferroviarie. La principale ('''Stazione di Bolzano-Bozen''') si trova sulla linea del [[Brennero]], che collega [[Verona]] ad [[Innsbruck]] e [[Monaco di Baviera]] ed è l'inizio della linea Bolzano-[[Merano]]-Val Venosta. I treni sono frequenti. Buona parte degli autobus urbani hanno il capolinea nella piazza antistante la stazione o nella vicina via Perathoner, tutti gli altri vi effettuano una fermata (ad eccezione delle sole linee 9 e 9H).
* {{listing
| nome=Stazione di Bolzano | alt={{de}} Bahnhof Bozen | sito=| email=
| indirizzo=Bahnhofplatz (Piazza della Stazione) | lat=46.496600 | long=11.358400 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Le altre due si trovano invece sulla linea Bolzano-Merano. La stazione di '''Bolzano Sud-Fiera Bozen Süd-Messe''' si trova nella zona industriale della città, e fa di fatto parte del polo fieristico cittadino. La stazione di '''Ponte d'Adige-Sigmundskron''' si trova sul confine con il comune di [[Appiano sulla Strada del Vino]] (di cui è di fatto la stazione), ed è collegato alle diverse frazioni di questo comune con autobus extraurbano e minibus urbano (''Citybus'').
=== In autobus ===
Autobus extraurbani di linea collegano Bolzano a molte delle località della provincia. L''''Autostazione''' si trova in centro, a pochi passi dalla stazione ferroviaria e dalla centrale piazza Walther.
Autobus di linea privati collegano Bolzano con città estere, soprattutto in [[Germania]] e [[Austria]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
Il centro cittadino è piuttosto piccolo. Il modo migliore per scoprirlo è senz'altro girare a piedi, tanto più che la gran parte del cuore della città è zona pedonale. Per raggiungere le altre parti della città ci si può tranquillamente servire dei mezzi pubblici, generalmente piuttosto frequenti e puntuali.
=== Con mezzi pubblici ===
Sono 19 le linee di autobus urbani a Bolzano, gestite da [http://www.sasabz.it/it/bolzano/ SASA], che coprono tutta la città in modo abbastanza uniforme. Iniziano il servizio verso le 6 e lo terminano verso le 20, ed è questo il vero limite del trasporto pubblico urbano, la mancanza di linee serali e notturne. Vero è che tre linee (2, 10B e 153) fanno servizio oltre questo orario, ma le ultime corse sono comunque intorno alla mezanotte [http://www.sasabz.it/it/menu-a-sinistra/orari.html].
Con l'eccezione delle linee 6, 9, 13 e 16, tutti gli autobus urbani attraversano nel loro percorso l'asse che va dalla stazione ferroviaria a piazza della Vittoria, passando per via Stazione, piazza Walther, piazza Domenicani, via Sernesi, via Leonardo Da Vinci, via Cassa di Risparmio e ponte Talvera; mentre nella direzione opposta da piazza Vittoria passa ponte Talvera, percorre via Rosmini, via Ospedale, Largo Kolping, Piazza Domenicani, Piazza Walther, via Alto Adige, via Garibaldi e giunge in stazione. Attraversano cioè tutti il cuore del centro storico, da cui poi si irraggiano verso il resto della città, e questo risulta comodo: si ha un punto di riferimento certo per ogni spostamento.
* Linea '''1''': dalla località di Cardano (comune di [[Cornedo all'Isarco]]), attraversa il rione Rencio, via Brennero, passa di fronte alla Funivia del Renon ed alla vicina Stazione ferroviaria, attraversa l'asse piazza Walther - piazza Vittoria, per poi voltare nella parte nord del quartiere di Gries, dove ha il capolinea (via Cadorna angolo via Fago). Al ritorno percorre via Fago, via Principe Eugenio, via Diaz, per poi voltare su ponte Talvera ed effettuare a ritroso il giro dell'andata. Nei festivi il capolinea viene spostato alla stazione a valle della Funivia di S. Genesio Atesino.
*Linea '''2''': dalla stazione ferroviaria attraversa il consueto asse fino a piazza Vittoria, prosegue per corso Italia e tutta via Roma fino al quartiere di Oltrisarco, che viene attraversato tutto, fino al cimitero ed all'uscita sud della città. L'autobus prosegue poi con un percorso extraurbano attraverso le località di San Giacomo, Pineta, [[Laives (Italia)|Laives]] e [[Bronzolo]]. Alcune corse (solitamente al mattino presto e in tarda serata, in coincidenza con gli ingressi e le uscite dalle fabbriche) aggiungono a questo percorso una puntata in zona industriale. L'ultima corsa è poco prima della mezzanotte in direzione sud, poco prima delle 23 in direzione nord.
* Linea '''3''': solito percorso dalla stazione a piazza Vittoria, corso Italia, via Roma, poi svolta a destra lungo via Dalmazia, poi a sinistra in via Palermo, poi entra nel quartiere Don Bosco da via Cagliari, via Bari, via Resia fino al capolinea in via Emeri.
*Linea '''4''': dalla stazione alla località Pineta (comune di Laives), attraverso la zona industriale e San Giacomo.
* Linea '''5''': dalla stazione a via Mozart (rione Firmian), col consueto percorso fino in piazza Vittoria, poi via Cesare Battisti, via Duca d'Aosta, via Roen, via Palermo, viale Europa, via Gutemberg, via Milano, via Resia.
* Linea '''6''': parte da via Perathoner (di fronte all'autostazione), percorre via Alto Adige, piazza Verdi, via Marconi, viale Druso fino all'incrocio con via Sorrento, viale Europa, via del Ronco, via Montecassino, via Sassari, via Resia in direzione zona industriale. Qui percorre le vie Siemens, Galilei, Avogadro, Lancia, Galvani, Di Vittorio e Braille dove ha il capolinea (non distante dalla Fiera e dalla stazione ferroviaria di Bolzano Sud). Il ritorno segue lo stesso percorso (eccetto piccole deviazioni in zona industriale). La domenica la linea non è servita (in estate neppure di sabato).
* Linee '''7A''' e '''7B''': linee circolari che collegano il rione di Aslago col centro storico. Le due linee percorrono un percorso molto simile in due direzioni opposte. La 7A parte da passeggiata dei Castagni, scende per via s. Vigilio, percorre viale Trento, via Alto Adige, via Perathoner, il consueto percorso da piazza Walther a piazza Vittoria, corso Italia, via Roma, via Claudia Augusta, per poi rientrare ad Aslago e terminare la sua corsa nuovamente in passeggiata dei Castagni. La 7B percorre l'anello in senso inverso. Non corre la domenica, sostituito dalla linea 14.
* Linea '''8''': dal capolinea di piazza Dogana nel rione di Dodiciville, si dirige verso la stazione, segue il solito percorso fino a piazza Vittoria, percorre corso Italia, svolta a destra su viale Druso, che percorre tutto, attraversa la zona Bivio, ferma davanti all'ingresso principale dell'Ospedale ed ha poi il capolinea in via Donatori di sangue (davanti al padiglione W dell'Ospedale).
* Linea '''9''': parte da via Perathoner (di fronte all'autostazione), percorre via Alto Adige, piazza Verdi, via Marconi, viale Druso fino all'incrocio con via Sorrento, viale Europa, via del Ronco, via Montecassino, via Sassari, via Resia in direzione del Palasport e dello Stadio Europa, torna su via Druso in direzione della stazione di Ponte Adige, dove fa capolinea.
* Linee '''10A''' e '''10B''': linee circolari, che percorrono lo stesso percorso in direzioni opposte. La linea 10A parte dall'Ospedale, percorre via Merano, passa dinanzi al Palasport, percorre tutta via Resia, entra in zona industriale da via Volta, prosegue per via Buozzi, piazza Fiera, via Einstein, entra nel quartier di Oltrisarco da via Maso della Pieve, prosegue davanti al cimitero, percorre via Claudia Augusta, viale Trento, entra in centro storico da piazza Verdi, giunge in stazione e da lì a piazza Vittoria segue il percorso consueto. Prosegue poi per corso Libertà, piazza Gries, via Vittorio Veneto, via San Maurizio e torna in Ospedale. Il 10B percorre lo stesso tragitto, ma nel senso opposto. La linea 10B inizia prima e smette più tardi (ultima corsa verso le 22.30) della 10A (ultima corsa verso le 20).
* Linea '''11''': linea circolare che collega il quartiere Piani di Bolzano al centro storico. Capolinea è via Alto Adige, poi la linea va verso la stazione ferroviaria, prosegue per via Renon fino alla stazione a valle della funivia del [[Renon]], entra ai Piani, li attraversa (via Macello, via Piani di Mezzo), ne esce in piazza Verdi, per terminare la corsa nuovamente in via Alto Adige.
* Linea '''12''': linea circolare che attraversa Dodiciville e la parte nord del centro storico collegandola alla parte nord di Gries. Dal capolinea (via Perathoner) la linea va verso la stazione, entra in via De Lai, prosegue per piazza Dogana, via Cavour, via Weggenstein, via Beato Arrigo, da qui entra nel rione S. Antonio attraverso l'omonima via, passa ai piedi di Castel Roncolo, attraversa il torrente Talvera e ferma alla stazione a valle della funivia di [[San Genesio Atesino|S. Genesio]]. Prosegue poi a Gries attraverso via Sarentino, via Cadorna, via Diaz, piazza Vittoria, e poi col consueto percorso fino al capolinea. Non corre la domenica.
* Linea '''13''': linea che collega il centro storico ed il rione dei Piani di Bolzano alla zona artigianale di Cardano (comune di Cornedo all'Isarco), passando per la funivia del Colle e via Innsbruck. Alcune corse attraversano l'abitato di Cardano e proseguono fino a [[Cornedo all'Isarco]], prendendo il nome di linea '''183'''.
* Linea '''14''': la linea collega Aslago ai Piani, al centro storico e a Gries, toccando le stazioni a valle delle tre funivie bolzanine. Capolinea in Passeggiata dei Castagni, scende per via Castel Flavon e via S. Geltrude, volta verso nord fermando a Ponte Campiglio (nei pressi della funivia del Colle), entra ai Piani percorrendo via Macello, entra in centro, ferma alla funivia del Renon, prosegue per la stazione e da lì segue il consueto percorso fino in piazza Vittoria, da lì volta in via Diaz, prosegue per via Cadorna e via Sarentino fino a giungere alla funivia di S. Genesio, capolinea. Al ritorno due le variazioni di percorso: da via Sarentino a via Diaz percorre via Fago e via Principe Eugenio di Savoia; da ponte Campiglio a via S. Geltrude percorre viale Trento. Corre solo la domenica e i festivi.
* Linea '''16''': fino a via del Ronco percorre lo stesso tragitto delle linee 6 e 9, percorre poi via Milano, via Parma, via Bari, via Resia, via Ortles, facendo poi capolinea in via Emeri. Sulla via del ritorno non percorre via Bari e via Parma, ma prosegue su via Resia fino all'incrocio con via Milano.
* Linea '''153''': è la linea circolare serale. Comincia la sua prima corsa attorno alle 20, termina la sua ultima attorno alla mezzanotte. Percorre in sostanza un lungo percorso che ricalca quello delle linee 1, 3 e 5. Dal capolinea in stazione segue il solito percorso fino in piazza Vittoria, svolta in via Diaz, via Cadorna, via Fago, piazza Gries, corso Libertà, piazza Mazzini, corso Italia, via Roma, via Dalmazia, viale Europa, via Gutemberg, via Parma, via Sassari, via Resia per poi tornare verso il centro attraverso via Bari, via Montecassino, via Milano, piazza Matteotti, via Torino, nuovamente via Roma e corso Italia, via Cesare Battisti, piazza Vittoria e poi col consueto percorso fino alla stazione.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Bozen Waltherplatz.JPG|thumb|200px|Duomo di Bolzano]]
* {{see
| nome=Duomo | alt=Dom Maria Himmelfahrt o Bozner Dom | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Walther | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo archeologico dell'Alto Adige | alt= | sito=http://www.archaeologiemuseum.it | email=
| indirizzo=Via Museo, 43 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:FirmianHB2013-14.jpg|thumb|Una vista del Castel Firmiano con le moderne sovrastrutture in acciaio Corten]]
* {{see
| nome=Museo MMM Firmian | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il Messner Mountain Museum (MMM) è un progetto museale ideato dall'alpinista altoatesino Reinhold Messner. Si tratta di un circuito museale suddiviso in sei diverse sedi nell'arco alpino.
:La sede centrale è a ''Castel Firmiano'', nei pressi di Bolzano, mentre gli altri si trovano in diverse località: all'interno di ''Castel Juval'', abitazione dello scalatore in [[Val Venosta]], dedicato al mito e alla sacralità della montagna; a [[Stelvio#Solda|Solda]], frazione di [[Stelvio]], dedicato al mondo dei ghiacci; presso il Forte Monte Rite a '''Cibiana di Cadore''', dedicato alla roccia e all'alpinismo dolomitico; nel Castello di [[Brunico]] in [[Val Pusteria]], dedicato ai popoli della montagna; a '''Plan de Corones''', in una struttura che porta la firma dell'architetto Zaha Hadid, dedicato alla storia dell'alpinismo.
:'''Il museo MMM Firmian''' è la prima e principale sede del complesso museale realizzato da Reinhold Messner, collocato tra le mura del Castel Firmiano, una fortezza posta sulla sommità di un'altura che domina la città di Bolzano. Il percorso espositivo si snoda tra le torri, le sale e i cortili del castello, offrendo una visione d'insieme sul tema della montagna tramite l'esposizione di opere, cimeli e reperti naturali che narrano il rapporto che unisce l'uomo alla montagna, la genesi delle catene montuose, la maestosità delle vette più famose e la storia dell'alpinismo.
:Il restauro del castello e l'allestimento degli spazi espositivi è stato affidato all'architetto Werner Tscholl, che lo ha reso accessibile dotandolo di una sovrastruttura moderna in acciaio e vetro, in modo che gli elementi originali del castello potessero essere completamente tutelati.
}}
* {{see
| nome=Museion | alt=Museo d'arte moderna e contemporanea | sito=http://www.museion.it | email=
| indirizzo=Via Dante, 6 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monumento alla Vittoria | alt= | sito=http://www.comune.bolzano.it/news_detail.jsp?ID_NEWS=1738&areaNews=121>emplate=vivere_home.jsp | email=
| indirizzo=Piazza della Vittoria | lat=46.500500 | long=11.345000 | indicazioni=
| tel=+39 0471 307 000 (Comune) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Monumentale complesso marmoreo celebrativo della vittoria italiana nella prima guerra mondiale sull'Austria-Ungheria, progettato dall'architetto Marcello Piacentini (forse su bozzetto di Benito Mussolini) e costruito tra il 1926 ed il 1928.
}}
* {{see
| nome=Museo Civico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cassa di Risparmio, 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0471 974625| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Castel Mareccio | alt=Schloss Maretsch | sito= | email=
| indirizzo=Via Claudia De' Medici, 12 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0471 976615| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Bolzano Festival Bozen | alt= | sito=http://www.bolzanofestivalbozen.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Da agosto a ottobre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mercatini di Natale | alt= | sito=http://www.christkindlmarkt.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dal venerdí precedente il primo di avvento fino alla Befana | prezzo=
| descrizione=Il mercatino di Bolzano è situato in piazza Walter, e una piccola parte all'interno del Campo Franco nell'immediata vicinanza, quest'ultimo molto più bello. A partire dal 2013 il mercatino di Bolzano viene tenuto aperto, seppur in maniera ridotta fino al giorno della Befana.
}}
* {{listing
| nome=Incontro-Treffen | alt=Concorso di eleganza | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Raduno Internazionale per auto e moto d’epoca immatricolate fino al 1966 che si tiene in maggio.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Visitare il Museion. Museo di arte moderna
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
=== Mercati ===
* {{buy
| nome=Mercati settimanali | alt= | sito=http://www.comune.bolzano.it/vivere_context.jsp?ID_LINK=1325&area=114 | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diversi quartieri ospitano dei mercati settimanali. Il principale è quello del sabato, in Piazza della Vittoria e in alcune vie limitrofe. Al lunedì il mercato è in Piazza Don Bosco, al martedì ad Oltrisarco ed in via Ortles, al giovedì in via Rovigo.
}}
* {{buy
| nome=Mercato della frutta | alt= | sito=http://www.comune.bolzano.it/vivere_context.jsp?ID_LINK=1325&area=114 | email=
| indirizzo=Piazza delle Erbe | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab | prezzo=
| descrizione=Il caratteristico mercato di frutta e verdura.
}}
* {{buy
| nome=Mercatini dell'usato | alt= | sito=http://www.comune.bolzano.it/vivere_context.jsp?ID_LINK=1325&area=114 | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il primo sabato di ogni mese (ad eccezione di gennaio ed agosto) si svolge il mercatino delle pulci lungo le passeggiate del Talvera.
:Con frequenza più variabile, ma sempre al sabato, si svolge un altro mercatino dell'usato in via Galvani.
:Un terzo mercatino dedicato ai collezionisti è itinerante, e si svolge di sabato e domenica perlopiù in Piazza Fiera, ma con alcune date in Piazza Mazzini, Piazza Matteotti, Piazza Casagrande e Piazza Tribunale.
}}
* {{buy
| nome=Mercati del contadino | alt= | sito=http://www.comune.bolzano.it/vivere_context.jsp?ID_LINK=1325&area=114 | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Mercati in cui vengono venduti prodotti direttamente dalle aziende agricole locali si tengono il martedì (piazza Mazzini e viale Europa), il venerdì (piazza Municipio, via Claudia Augusta e Piazza Don Bosco) ed il sabato (piazza Matteotti). Sempre al martedì, in Piazza Municipio, si svolge il mercatino del contadino riservato a prodotti certificati biologici.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Diciamolo chiaramente: Bolzano non è una città economica, e gli alberghi non fanno eccezione.
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Casa Kolping | alt= | sito=http://www.kolpingbozen.it | email=
| indirizzo=Largo Kolping | lat= | long= | indicazioni=Adiacente a Piazza Domenicani
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=In pieno centro storico. Si trova in un palazzo eretto nel 1865 e ristrutturato nel 2001 e nel 2010. È anche convitto (ospitato in un'altra ala della struttura), dove alloggiano studenti e lavoratori.
}}
* {{sleep
| nome=Trattoria Hofer | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Bergamo 19 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0471 913522 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Nel cuore del quartiere Europa-Novacella.
}}
* {{sleep
| nome=Albergo Klaushof | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Al Colle, una delle montagne che circondano Bolzano
| tel=+39 0471 329999 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Non distante dalla stazione a monte della funivia. Aperto da aprile ad ottobre.
}}
;Ostelli
* {{sleep
| nome=Ostello della Gioventù di Bolzano | alt= | sito=http://www.bozen.jugendherberge.it | email=
| indirizzo=via Renon 23 | lat=46.498315 | long=11.360837 | indicazioni=
| tel=+39 0471 300865 | numero verde= | fax=+39 0471 300858
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione= Si trova a pochi passi dalla stazione ferroviaria ed a cinque minuti dal centro storico. È di recentissima costruzione, ed è in ottime condizioni, spartano ma pulito. Non fa parte della International Youth Hostel Federation (IYHF).
}}
;Campeggi
* {{sleep
| nome=Camping Moosbauer | alt= | sito=http://www.moosbauer.com | email=info@moosbauer.com
| indirizzo=via San Maurizio 83, 39100 Bolzano | lat=46.5030630 | long=11.2997803 | indicazioni=nei pressi dell'ospedale
| tel=+39 0471 91 84 92 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Con ristorante aperto anche a chi non è ospite del campeggio
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel Laurin | alt= | sito=http://www.laurin.it | email=info@laurin.it
| indirizzo=via Laurin 4 | lat=46.497912 | long=11.35698 | indicazioni=
| tel=+39 0471 311000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
Bolzano ha nove uffici postali. I due principali, aperti sia al mattino che al pomeriggio sono '''Bolzano Centro''' (in piazza Parrocchia 13) e '''Bolzano succursale 5''' (in via Duca d'Aosta 104, angolo piazza Adriano).
Gli altri sono aperti solo al mattino: '''Bolzano succursale 2''' (piazza Bersaglio 6), '''Bolzano succursale 3''' (via Brennero 7/a), '''Bolzano succursale 4''' (via Fago 27), '''Bolzano succursale 6''' (via Resia 20/e), '''Bolzano succursale 8''' (via Sorrento 12), '''Bolzano succursale 9''' (piazza Fiera 1) e '''Bolzano succursale 10''' (via Resia 190).
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Merano]] — Importante centro alla confluenza di [[Val Venosta]], [[Val Passiria]], [[Val d'Adige]] e [[Val d'Ultimo]], la città fu fino al Quattrocento il capoluogo del [[Tirolo]], quando la capitale fu trasferita a [[Innsbruck]]. Mantiene tuttora forti legami con il mondo germanico e vanta un bel centro storico.
* [[Bressanone]] — Città con un importante centro storico racchiuso da mura e porte. La Cattedrale, il suo ''chiostro'' con preziosi affreschi, il Palazzo vescovile danno un'elegante impronta alla città vecchia, con caratteristici piccoli borghi che si contrappongono a slarghi urbanistici di ampio respiro.
Bolzano ha 3 funivie che portano ad altrettante zone per comode passeggiate a circa 1.200 metri di quota o iniziare trecking a piedi o in bici di più ore o giorni. La più moderna è quella che porta a [[Soprabolzano]] e a [[Renon]] sull'[[Altopiano di Renon]] ({{de}} ''Rittner Hochplateau''), partendo a poche centinaia di metri dalla stazione. Sull'altopiano, a 1.176 m (3859 pd), vi è il piccolo lago di Lago di Costalovara ({{de}} ''Wolfsgrubner See'') , di origine naturale e pulito come pochi altri laghi, con una Profondità massima di 4 m (13 pd). Siccome l'approvvigionamento idrico era solo dovuto alle precipitazioni. In tempi di scarse precipitazioni, il livello dell'acqua scese drasticamente. Così si dovette creare un canale di 5 km di lunghezza dal torrente Emmer {{de}} ''Emmerbach'', un affluente del Talvera ({{de}} ''Talfer''), per portare acqua dolce nel lago. Questo portò con sé l'arrivo di pesci; lucci, carpe, tinche, persici reali, scardole. Nell'estate è un lago balneabile popolare circondato parzialmente da foresta. In inverni freddi offre condizioni ideali per il pattinaggio su ghiaccio. A sud, a un quarto d'ora circa di cammino, giace nel bosco un altro piccolo specchio d'acqua, il lago di Mezzo ({{de}} ''Mitterstieler See'').
A sud di Bolzano con destinazione la montagna vi è la funivia del Colle. All'estremità dei prati del Talvera si trova la stazione a valle della funivia per [[San Genesio Atesino|San Genesio]].
=== Itinerari ===
* [[Passi dolomitici]] — L'itinerario percorre i passi più scenografici delle [[Dolomiti]], dove la roccia e la natura sono protagoniste.
* [[Castelli dell'Alto Adige]] — Un percorso alla scoperta dei manieri altoatesini che, nati per fini militari, divennero poi in gran parte raffinate dimore signorili, centri di cultura, esempi di pregevole architettura, testimonianza della grandezza delle famiglie che li fecero edificare.
* [[Strada del vino dell'Alto Adige]] — L'itinerario tocca 15 comuni altoatesini (molti dei quali hanno aggiunto al proprio nome ufficiale la specificazione ''….sulla Strada del Vino'') ed interessa un'area dell'[[Oltradige-Bassa Atesina]] intensamente coltivata a vite e ricca di produzione vinicola fra le più importanti della penisola.
*[[Ciclopista della valle dell'Adige]]
== Informazioni utili ==
* '''[http://www.oggettitrovati.it Ufficio oggetti smarriti]''' dei Comuni dell'Alto Adige.
* '''[http://www.asdaa.it/it/default.asp Ospedale di Bolzano]'''.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige
| Regione nazionale3 = Alto Adige
| Livello = 1
}}
{{-}}
[[Categoria: Città del vino (Trentino-Alto Adige)]]
[[Categoria: Città alpina dell'anno (Italia)]]
4byt02oqg1s29to80jyst4ilz97tfzs
762078
762066
2022-08-02T11:06:32Z
Andyrom75
4215
i musei stanno in cosa vedere e comunque il testo aggiunto è stato inserito in una sezione commentata, ergo non visibile
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Bolzano banner Panorama.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama di Bolzano/Bozen
| Immagine = Luftbild Bolzano.jpg
| Didascalia = Veduta di Bolzano dall'alto
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Italia]]
| Regione = [[Trentino-Alto Adige]]
| Altitudine = 262
| Superficie = 52,34
| Abitanti = 106.441 <small>(2015)</small>
| Nome abitanti = bolzanini - Bozner
| Prefisso = +39 0471
| CAP = 39100
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.bolzano-bozen.it
| Sito ufficiale = http://www.comune.bolzano.it
| Map = it
| Lat = 46.49798
| Long = 11.35478
}}
'''Bolzano''' ('''Bozen''' in [[tedesco]]) è il capoluogo dell'[[Alto Adige]].
== Da sapere ==
In questa provincia vivono insieme tre gruppi linguistici (italiani, tedeschi e ladini), nelle istituzioni pubbliche ci si può esprimere con la propria lingua madre.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 46.499209
| Long= 11.348085
| h = 450 | w = 450 | z = 14
}}
=== Quartieri ===
I quartieri di Bolzano sono i seguenti:
* [[Centro-Piani-Rencio]]
* [[Gries-San Quirino]]
* [[Oltrisarco-Aslago]]
* [[Europa-Novacella]]
* [[Don Bosco (Bolzano)|Don Bosco]]
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
==== [[Aeroporto di Bolzano]] ====
* {{listing
| nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt={{IATA|BZO}} | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email=
| indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano
| tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202
| orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo=
| descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter.
}}
Altri aeroporti nelle vicinanze, più serviti di quello bolzanino, sono quelli di [[Verona#In aereo|Verona]], [[Bergamo]]-Orio al Serio, [[Innsbruck]], [[Brescia]], [[Treviso]], [[Venezia]] e [[Monaco di Baviera]].
=== In auto ===
L''''Autostrada del Brennero''' ('''A22''') attraversa la città. Provenendo da nord, l'uscita consigliata è il casello di Bolzano Nord, proseguendo poi per alcuni chilometri sulla statale; per chi proviene da sud, il casello di Bolzano Sud si trova in zona industriale.
Un consiglio: soprattutto in periodi di grande affollamento turistico (Mercatino di Natale, Festa dello Speck, Festa della Zucca, Altstadtfest) è meglio evitare di tentare di raggiungere il centro in automobile. Molto meglio lasciare l'auto nei parcheggi di Bolzano sud (vicino al casello autostradale di Bolzano Sud, alla Fiera, di fronte al cimitero) e servirsi poi degli autobus di linea (spesso il Comune organizza anche bus navetta gratuiti; normalmente è indicato all'ingresso del parcheggio da un cartello con la dicitura "P+Bus").
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Bolzano ha tre stazioni ferroviarie. La principale ('''Stazione di Bolzano-Bozen''') si trova sulla linea del [[Brennero]], che collega [[Verona]] ad [[Innsbruck]] e [[Monaco di Baviera]] ed è l'inizio della linea Bolzano-[[Merano]]-Val Venosta. I treni sono frequenti. Buona parte degli autobus urbani hanno il capolinea nella piazza antistante la stazione o nella vicina via Perathoner, tutti gli altri vi effettuano una fermata (ad eccezione delle sole linee 9 e 9H).
* {{listing
| nome=Stazione di Bolzano | alt={{de}} Bahnhof Bozen | sito=| email=
| indirizzo=Bahnhofplatz (Piazza della Stazione) | lat=46.496600 | long=11.358400 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Le altre due si trovano invece sulla linea Bolzano-Merano. La stazione di '''Bolzano Sud-Fiera Bozen Süd-Messe''' si trova nella zona industriale della città, e fa di fatto parte del polo fieristico cittadino. La stazione di '''Ponte d'Adige-Sigmundskron''' si trova sul confine con il comune di [[Appiano sulla Strada del Vino]] (di cui è di fatto la stazione), ed è collegato alle diverse frazioni di questo comune con autobus extraurbano e minibus urbano (''Citybus'').
=== In autobus ===
Autobus extraurbani di linea collegano Bolzano a molte delle località della provincia. L''''Autostazione''' si trova in centro, a pochi passi dalla stazione ferroviaria e dalla centrale piazza Walther.
Autobus di linea privati collegano Bolzano con città estere, soprattutto in [[Germania]] e [[Austria]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
Il centro cittadino è piuttosto piccolo. Il modo migliore per scoprirlo è senz'altro girare a piedi, tanto più che la gran parte del cuore della città è zona pedonale. Per raggiungere le altre parti della città ci si può tranquillamente servire dei mezzi pubblici, generalmente piuttosto frequenti e puntuali.
=== Con mezzi pubblici ===
Sono 19 le linee di autobus urbani a Bolzano, gestite da [http://www.sasabz.it/it/bolzano/ SASA], che coprono tutta la città in modo abbastanza uniforme. Iniziano il servizio verso le 6 e lo terminano verso le 20, ed è questo il vero limite del trasporto pubblico urbano, la mancanza di linee serali e notturne. Vero è che tre linee (2, 10B e 153) fanno servizio oltre questo orario, ma le ultime corse sono comunque intorno alla mezanotte [http://www.sasabz.it/it/menu-a-sinistra/orari.html].
Con l'eccezione delle linee 6, 9, 13 e 16, tutti gli autobus urbani attraversano nel loro percorso l'asse che va dalla stazione ferroviaria a piazza della Vittoria, passando per via Stazione, piazza Walther, piazza Domenicani, via Sernesi, via Leonardo Da Vinci, via Cassa di Risparmio e ponte Talvera; mentre nella direzione opposta da piazza Vittoria passa ponte Talvera, percorre via Rosmini, via Ospedale, Largo Kolping, Piazza Domenicani, Piazza Walther, via Alto Adige, via Garibaldi e giunge in stazione. Attraversano cioè tutti il cuore del centro storico, da cui poi si irraggiano verso il resto della città, e questo risulta comodo: si ha un punto di riferimento certo per ogni spostamento.
* Linea '''1''': dalla località di Cardano (comune di [[Cornedo all'Isarco]]), attraversa il rione Rencio, via Brennero, passa di fronte alla Funivia del Renon ed alla vicina Stazione ferroviaria, attraversa l'asse piazza Walther - piazza Vittoria, per poi voltare nella parte nord del quartiere di Gries, dove ha il capolinea (via Cadorna angolo via Fago). Al ritorno percorre via Fago, via Principe Eugenio, via Diaz, per poi voltare su ponte Talvera ed effettuare a ritroso il giro dell'andata. Nei festivi il capolinea viene spostato alla stazione a valle della Funivia di S. Genesio Atesino.
*Linea '''2''': dalla stazione ferroviaria attraversa il consueto asse fino a piazza Vittoria, prosegue per corso Italia e tutta via Roma fino al quartiere di Oltrisarco, che viene attraversato tutto, fino al cimitero ed all'uscita sud della città. L'autobus prosegue poi con un percorso extraurbano attraverso le località di San Giacomo, Pineta, [[Laives (Italia)|Laives]] e [[Bronzolo]]. Alcune corse (solitamente al mattino presto e in tarda serata, in coincidenza con gli ingressi e le uscite dalle fabbriche) aggiungono a questo percorso una puntata in zona industriale. L'ultima corsa è poco prima della mezzanotte in direzione sud, poco prima delle 23 in direzione nord.
* Linea '''3''': solito percorso dalla stazione a piazza Vittoria, corso Italia, via Roma, poi svolta a destra lungo via Dalmazia, poi a sinistra in via Palermo, poi entra nel quartiere Don Bosco da via Cagliari, via Bari, via Resia fino al capolinea in via Emeri.
*Linea '''4''': dalla stazione alla località Pineta (comune di Laives), attraverso la zona industriale e San Giacomo.
* Linea '''5''': dalla stazione a via Mozart (rione Firmian), col consueto percorso fino in piazza Vittoria, poi via Cesare Battisti, via Duca d'Aosta, via Roen, via Palermo, viale Europa, via Gutemberg, via Milano, via Resia.
* Linea '''6''': parte da via Perathoner (di fronte all'autostazione), percorre via Alto Adige, piazza Verdi, via Marconi, viale Druso fino all'incrocio con via Sorrento, viale Europa, via del Ronco, via Montecassino, via Sassari, via Resia in direzione zona industriale. Qui percorre le vie Siemens, Galilei, Avogadro, Lancia, Galvani, Di Vittorio e Braille dove ha il capolinea (non distante dalla Fiera e dalla stazione ferroviaria di Bolzano Sud). Il ritorno segue lo stesso percorso (eccetto piccole deviazioni in zona industriale). La domenica la linea non è servita (in estate neppure di sabato).
* Linee '''7A''' e '''7B''': linee circolari che collegano il rione di Aslago col centro storico. Le due linee percorrono un percorso molto simile in due direzioni opposte. La 7A parte da passeggiata dei Castagni, scende per via s. Vigilio, percorre viale Trento, via Alto Adige, via Perathoner, il consueto percorso da piazza Walther a piazza Vittoria, corso Italia, via Roma, via Claudia Augusta, per poi rientrare ad Aslago e terminare la sua corsa nuovamente in passeggiata dei Castagni. La 7B percorre l'anello in senso inverso. Non corre la domenica, sostituito dalla linea 14.
* Linea '''8''': dal capolinea di piazza Dogana nel rione di Dodiciville, si dirige verso la stazione, segue il solito percorso fino a piazza Vittoria, percorre corso Italia, svolta a destra su viale Druso, che percorre tutto, attraversa la zona Bivio, ferma davanti all'ingresso principale dell'Ospedale ed ha poi il capolinea in via Donatori di sangue (davanti al padiglione W dell'Ospedale).
* Linea '''9''': parte da via Perathoner (di fronte all'autostazione), percorre via Alto Adige, piazza Verdi, via Marconi, viale Druso fino all'incrocio con via Sorrento, viale Europa, via del Ronco, via Montecassino, via Sassari, via Resia in direzione del Palasport e dello Stadio Europa, torna su via Druso in direzione della stazione di Ponte Adige, dove fa capolinea.
* Linee '''10A''' e '''10B''': linee circolari, che percorrono lo stesso percorso in direzioni opposte. La linea 10A parte dall'Ospedale, percorre via Merano, passa dinanzi al Palasport, percorre tutta via Resia, entra in zona industriale da via Volta, prosegue per via Buozzi, piazza Fiera, via Einstein, entra nel quartier di Oltrisarco da via Maso della Pieve, prosegue davanti al cimitero, percorre via Claudia Augusta, viale Trento, entra in centro storico da piazza Verdi, giunge in stazione e da lì a piazza Vittoria segue il percorso consueto. Prosegue poi per corso Libertà, piazza Gries, via Vittorio Veneto, via San Maurizio e torna in Ospedale. Il 10B percorre lo stesso tragitto, ma nel senso opposto. La linea 10B inizia prima e smette più tardi (ultima corsa verso le 22.30) della 10A (ultima corsa verso le 20).
* Linea '''11''': linea circolare che collega il quartiere Piani di Bolzano al centro storico. Capolinea è via Alto Adige, poi la linea va verso la stazione ferroviaria, prosegue per via Renon fino alla stazione a valle della funivia del [[Renon]], entra ai Piani, li attraversa (via Macello, via Piani di Mezzo), ne esce in piazza Verdi, per terminare la corsa nuovamente in via Alto Adige.
* Linea '''12''': linea circolare che attraversa Dodiciville e la parte nord del centro storico collegandola alla parte nord di Gries. Dal capolinea (via Perathoner) la linea va verso la stazione, entra in via De Lai, prosegue per piazza Dogana, via Cavour, via Weggenstein, via Beato Arrigo, da qui entra nel rione S. Antonio attraverso l'omonima via, passa ai piedi di Castel Roncolo, attraversa il torrente Talvera e ferma alla stazione a valle della funivia di [[San Genesio Atesino|S. Genesio]]. Prosegue poi a Gries attraverso via Sarentino, via Cadorna, via Diaz, piazza Vittoria, e poi col consueto percorso fino al capolinea. Non corre la domenica.
* Linea '''13''': linea che collega il centro storico ed il rione dei Piani di Bolzano alla zona artigianale di Cardano (comune di Cornedo all'Isarco), passando per la funivia del Colle e via Innsbruck. Alcune corse attraversano l'abitato di Cardano e proseguono fino a [[Cornedo all'Isarco]], prendendo il nome di linea '''183'''.
* Linea '''14''': la linea collega Aslago ai Piani, al centro storico e a Gries, toccando le stazioni a valle delle tre funivie bolzanine. Capolinea in Passeggiata dei Castagni, scende per via Castel Flavon e via S. Geltrude, volta verso nord fermando a Ponte Campiglio (nei pressi della funivia del Colle), entra ai Piani percorrendo via Macello, entra in centro, ferma alla funivia del Renon, prosegue per la stazione e da lì segue il consueto percorso fino in piazza Vittoria, da lì volta in via Diaz, prosegue per via Cadorna e via Sarentino fino a giungere alla funivia di S. Genesio, capolinea. Al ritorno due le variazioni di percorso: da via Sarentino a via Diaz percorre via Fago e via Principe Eugenio di Savoia; da ponte Campiglio a via S. Geltrude percorre viale Trento. Corre solo la domenica e i festivi.
* Linea '''16''': fino a via del Ronco percorre lo stesso tragitto delle linee 6 e 9, percorre poi via Milano, via Parma, via Bari, via Resia, via Ortles, facendo poi capolinea in via Emeri. Sulla via del ritorno non percorre via Bari e via Parma, ma prosegue su via Resia fino all'incrocio con via Milano.
* Linea '''153''': è la linea circolare serale. Comincia la sua prima corsa attorno alle 20, termina la sua ultima attorno alla mezzanotte. Percorre in sostanza un lungo percorso che ricalca quello delle linee 1, 3 e 5. Dal capolinea in stazione segue il solito percorso fino in piazza Vittoria, svolta in via Diaz, via Cadorna, via Fago, piazza Gries, corso Libertà, piazza Mazzini, corso Italia, via Roma, via Dalmazia, viale Europa, via Gutemberg, via Parma, via Sassari, via Resia per poi tornare verso il centro attraverso via Bari, via Montecassino, via Milano, piazza Matteotti, via Torino, nuovamente via Roma e corso Italia, via Cesare Battisti, piazza Vittoria e poi col consueto percorso fino alla stazione.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Bozen Waltherplatz.JPG|thumb|200px|Duomo di Bolzano]]
* {{see
| nome=Duomo | alt=Dom Maria Himmelfahrt o Bozner Dom | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Walther | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo archeologico dell'Alto Adige | alt= | sito=http://www.archaeologiemuseum.it | email=
| indirizzo=Via Museo, 43 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:FirmianHB2013-14.jpg|thumb|Una vista del Castel Firmiano con le moderne sovrastrutture in acciaio Corten]]
* {{see
| nome=Museo MMM Firmian | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il Messner Mountain Museum (MMM) è un progetto museale ideato dall'alpinista altoatesino Reinhold Messner. Si tratta di un circuito museale suddiviso in sei diverse sedi nell'arco alpino.
:La sede centrale è a ''Castel Firmiano'', nei pressi di Bolzano, mentre gli altri si trovano in diverse località: all'interno di ''Castel Juval'', abitazione dello scalatore in [[Val Venosta]], dedicato al mito e alla sacralità della montagna; a [[Stelvio#Solda|Solda]], frazione di [[Stelvio]], dedicato al mondo dei ghiacci; presso il Forte Monte Rite a '''Cibiana di Cadore''', dedicato alla roccia e all'alpinismo dolomitico; nel Castello di [[Brunico]] in [[Val Pusteria]], dedicato ai popoli della montagna; a '''Plan de Corones''', in una struttura che porta la firma dell'architetto Zaha Hadid, dedicato alla storia dell'alpinismo.
:'''Il museo MMM Firmian''' è la prima e principale sede del complesso museale realizzato da Reinhold Messner, collocato tra le mura del Castel Firmiano, una fortezza posta sulla sommità di un'altura che domina la città di Bolzano. Il percorso espositivo si snoda tra le torri, le sale e i cortili del castello, offrendo una visione d'insieme sul tema della montagna tramite l'esposizione di opere, cimeli e reperti naturali che narrano il rapporto che unisce l'uomo alla montagna, la genesi delle catene montuose, la maestosità delle vette più famose e la storia dell'alpinismo.
:Il restauro del castello e l'allestimento degli spazi espositivi è stato affidato all'architetto Werner Tscholl, che lo ha reso accessibile dotandolo di una sovrastruttura moderna in acciaio e vetro, in modo che gli elementi originali del castello potessero essere completamente tutelati.
}}
* {{see
| nome=Museion | alt=Museo d'arte moderna e contemporanea | sito=http://www.museion.it | email=
| indirizzo=Via Dante, 6 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monumento alla Vittoria | alt= | sito=http://www.comune.bolzano.it/news_detail.jsp?ID_NEWS=1738&areaNews=121>emplate=vivere_home.jsp | email=
| indirizzo=Piazza della Vittoria | lat=46.500500 | long=11.345000 | indicazioni=
| tel=+39 0471 307 000 (Comune) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Monumentale complesso marmoreo celebrativo della vittoria italiana nella prima guerra mondiale sull'Austria-Ungheria, progettato dall'architetto Marcello Piacentini (forse su bozzetto di Benito Mussolini) e costruito tra il 1926 ed il 1928.
}}
* {{see
| nome=Museo Civico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cassa di Risparmio, 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0471 974625| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Castel Mareccio | alt=Schloss Maretsch | sito= | email=
| indirizzo=Via Claudia De' Medici, 12 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0471 976615| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Bolzano Festival Bozen | alt= | sito=http://www.bolzanofestivalbozen.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Da agosto a ottobre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mercatini di Natale | alt= | sito=http://www.christkindlmarkt.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dal venerdí precedente il primo di avvento fino alla Befana | prezzo=
| descrizione=Il mercatino di Bolzano è situato in piazza Walter, e una piccola parte all'interno del Campo Franco nell'immediata vicinanza, quest'ultimo molto più bello. A partire dal 2013 il mercatino di Bolzano viene tenuto aperto, seppur in maniera ridotta fino al giorno della Befana.
}}
* {{listing
| nome=Incontro-Treffen | alt=Concorso di eleganza | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Raduno Internazionale per auto e moto d’epoca immatricolate fino al 1966 che si tiene in maggio.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
=== Mercati ===
* {{buy
| nome=Mercati settimanali | alt= | sito=http://www.comune.bolzano.it/vivere_context.jsp?ID_LINK=1325&area=114 | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diversi quartieri ospitano dei mercati settimanali. Il principale è quello del sabato, in Piazza della Vittoria e in alcune vie limitrofe. Al lunedì il mercato è in Piazza Don Bosco, al martedì ad Oltrisarco ed in via Ortles, al giovedì in via Rovigo.
}}
* {{buy
| nome=Mercato della frutta | alt= | sito=http://www.comune.bolzano.it/vivere_context.jsp?ID_LINK=1325&area=114 | email=
| indirizzo=Piazza delle Erbe | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab | prezzo=
| descrizione=Il caratteristico mercato di frutta e verdura.
}}
* {{buy
| nome=Mercatini dell'usato | alt= | sito=http://www.comune.bolzano.it/vivere_context.jsp?ID_LINK=1325&area=114 | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il primo sabato di ogni mese (ad eccezione di gennaio ed agosto) si svolge il mercatino delle pulci lungo le passeggiate del Talvera.
:Con frequenza più variabile, ma sempre al sabato, si svolge un altro mercatino dell'usato in via Galvani.
:Un terzo mercatino dedicato ai collezionisti è itinerante, e si svolge di sabato e domenica perlopiù in Piazza Fiera, ma con alcune date in Piazza Mazzini, Piazza Matteotti, Piazza Casagrande e Piazza Tribunale.
}}
* {{buy
| nome=Mercati del contadino | alt= | sito=http://www.comune.bolzano.it/vivere_context.jsp?ID_LINK=1325&area=114 | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Mercati in cui vengono venduti prodotti direttamente dalle aziende agricole locali si tengono il martedì (piazza Mazzini e viale Europa), il venerdì (piazza Municipio, via Claudia Augusta e Piazza Don Bosco) ed il sabato (piazza Matteotti). Sempre al martedì, in Piazza Municipio, si svolge il mercatino del contadino riservato a prodotti certificati biologici.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Diciamolo chiaramente: Bolzano non è una città economica, e gli alberghi non fanno eccezione.
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Casa Kolping | alt= | sito=http://www.kolpingbozen.it | email=
| indirizzo=Largo Kolping | lat= | long= | indicazioni=Adiacente a Piazza Domenicani
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=In pieno centro storico. Si trova in un palazzo eretto nel 1865 e ristrutturato nel 2001 e nel 2010. È anche convitto (ospitato in un'altra ala della struttura), dove alloggiano studenti e lavoratori.
}}
* {{sleep
| nome=Trattoria Hofer | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Bergamo 19 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0471 913522 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Nel cuore del quartiere Europa-Novacella.
}}
* {{sleep
| nome=Albergo Klaushof | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Al Colle, una delle montagne che circondano Bolzano
| tel=+39 0471 329999 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Non distante dalla stazione a monte della funivia. Aperto da aprile ad ottobre.
}}
;Ostelli
* {{sleep
| nome=Ostello della Gioventù di Bolzano | alt= | sito=http://www.bozen.jugendherberge.it | email=
| indirizzo=via Renon 23 | lat=46.498315 | long=11.360837 | indicazioni=
| tel=+39 0471 300865 | numero verde= | fax=+39 0471 300858
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione= Si trova a pochi passi dalla stazione ferroviaria ed a cinque minuti dal centro storico. È di recentissima costruzione, ed è in ottime condizioni, spartano ma pulito. Non fa parte della International Youth Hostel Federation (IYHF).
}}
;Campeggi
* {{sleep
| nome=Camping Moosbauer | alt= | sito=http://www.moosbauer.com | email=info@moosbauer.com
| indirizzo=via San Maurizio 83, 39100 Bolzano | lat=46.5030630 | long=11.2997803 | indicazioni=nei pressi dell'ospedale
| tel=+39 0471 91 84 92 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Con ristorante aperto anche a chi non è ospite del campeggio
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel Laurin | alt= | sito=http://www.laurin.it | email=info@laurin.it
| indirizzo=via Laurin 4 | lat=46.497912 | long=11.35698 | indicazioni=
| tel=+39 0471 311000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
Bolzano ha nove uffici postali. I due principali, aperti sia al mattino che al pomeriggio sono '''Bolzano Centro''' (in piazza Parrocchia 13) e '''Bolzano succursale 5''' (in via Duca d'Aosta 104, angolo piazza Adriano).
Gli altri sono aperti solo al mattino: '''Bolzano succursale 2''' (piazza Bersaglio 6), '''Bolzano succursale 3''' (via Brennero 7/a), '''Bolzano succursale 4''' (via Fago 27), '''Bolzano succursale 6''' (via Resia 20/e), '''Bolzano succursale 8''' (via Sorrento 12), '''Bolzano succursale 9''' (piazza Fiera 1) e '''Bolzano succursale 10''' (via Resia 190).
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Merano]] — Importante centro alla confluenza di [[Val Venosta]], [[Val Passiria]], [[Val d'Adige]] e [[Val d'Ultimo]], la città fu fino al Quattrocento il capoluogo del [[Tirolo]], quando la capitale fu trasferita a [[Innsbruck]]. Mantiene tuttora forti legami con il mondo germanico e vanta un bel centro storico.
* [[Bressanone]] — Città con un importante centro storico racchiuso da mura e porte. La Cattedrale, il suo ''chiostro'' con preziosi affreschi, il Palazzo vescovile danno un'elegante impronta alla città vecchia, con caratteristici piccoli borghi che si contrappongono a slarghi urbanistici di ampio respiro.
Bolzano ha 3 funivie che portano ad altrettante zone per comode passeggiate a circa 1.200 metri di quota o iniziare trecking a piedi o in bici di più ore o giorni. La più moderna è quella che porta a [[Soprabolzano]] e a [[Renon]] sull'[[Altopiano di Renon]] ({{de}} ''Rittner Hochplateau''), partendo a poche centinaia di metri dalla stazione. Sull'altopiano, a 1.176 m (3859 pd), vi è il piccolo lago di Lago di Costalovara ({{de}} ''Wolfsgrubner See'') , di origine naturale e pulito come pochi altri laghi, con una Profondità massima di 4 m (13 pd). Siccome l'approvvigionamento idrico era solo dovuto alle precipitazioni. In tempi di scarse precipitazioni, il livello dell'acqua scese drasticamente. Così si dovette creare un canale di 5 km di lunghezza dal torrente Emmer {{de}} ''Emmerbach'', un affluente del Talvera ({{de}} ''Talfer''), per portare acqua dolce nel lago. Questo portò con sé l'arrivo di pesci; lucci, carpe, tinche, persici reali, scardole. Nell'estate è un lago balneabile popolare circondato parzialmente da foresta. In inverni freddi offre condizioni ideali per il pattinaggio su ghiaccio. A sud, a un quarto d'ora circa di cammino, giace nel bosco un altro piccolo specchio d'acqua, il lago di Mezzo ({{de}} ''Mitterstieler See'').
A sud di Bolzano con destinazione la montagna vi è la funivia del Colle. All'estremità dei prati del Talvera si trova la stazione a valle della funivia per [[San Genesio Atesino|San Genesio]].
=== Itinerari ===
* [[Passi dolomitici]] — L'itinerario percorre i passi più scenografici delle [[Dolomiti]], dove la roccia e la natura sono protagoniste.
* [[Castelli dell'Alto Adige]] — Un percorso alla scoperta dei manieri altoatesini che, nati per fini militari, divennero poi in gran parte raffinate dimore signorili, centri di cultura, esempi di pregevole architettura, testimonianza della grandezza delle famiglie che li fecero edificare.
* [[Strada del vino dell'Alto Adige]] — L'itinerario tocca 15 comuni altoatesini (molti dei quali hanno aggiunto al proprio nome ufficiale la specificazione ''….sulla Strada del Vino'') ed interessa un'area dell'[[Oltradige-Bassa Atesina]] intensamente coltivata a vite e ricca di produzione vinicola fra le più importanti della penisola.
*[[Ciclopista della valle dell'Adige]]
== Informazioni utili ==
* '''[http://www.oggettitrovati.it Ufficio oggetti smarriti]''' dei Comuni dell'Alto Adige.
* '''[http://www.asdaa.it/it/default.asp Ospedale di Bolzano]'''.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige
| Regione nazionale3 = Alto Adige
| Livello = 1
}}
{{-}}
[[Categoria: Città del vino (Trentino-Alto Adige)]]
[[Categoria: Città alpina dell'anno (Italia)]]
r31ir4u4za7aem4988x8orxhp441k2j
762079
762078
2022-08-02T11:14:02Z
Andyrom75
4215
Aggiunto elemento: Museion
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Bolzano banner Panorama.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama di Bolzano/Bozen
| Immagine = Luftbild Bolzano.jpg
| Didascalia = Veduta di Bolzano dall'alto
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Italia]]
| Regione = [[Trentino-Alto Adige]]
| Altitudine = 262
| Superficie = 52,34
| Abitanti = 106.441 <small>(2015)</small>
| Nome abitanti = bolzanini - Bozner
| Prefisso = +39 0471
| CAP = 39100
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.bolzano-bozen.it
| Sito ufficiale = http://www.comune.bolzano.it
| Map = it
| Lat = 46.49798
| Long = 11.35478
}}
'''Bolzano''' ('''Bozen''' in [[tedesco]]) è il capoluogo dell'[[Alto Adige]].
== Da sapere ==
In questa provincia vivono insieme tre gruppi linguistici (italiani, tedeschi e ladini), nelle istituzioni pubbliche ci si può esprimere con la propria lingua madre.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 46.499209
| Long= 11.348085
| h = 450 | w = 450 | z = 14
}}
=== Quartieri ===
I quartieri di Bolzano sono i seguenti:
* [[Centro-Piani-Rencio]]
* [[Gries-San Quirino]]
* [[Oltrisarco-Aslago]]
* [[Europa-Novacella]]
* [[Don Bosco (Bolzano)|Don Bosco]]
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
==== [[Aeroporto di Bolzano]] ====
* {{listing
| nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt={{IATA|BZO}} | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email=
| indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano
| tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202
| orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo=
| descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter.
}}
Altri aeroporti nelle vicinanze, più serviti di quello bolzanino, sono quelli di [[Verona#In aereo|Verona]], [[Bergamo]]-Orio al Serio, [[Innsbruck]], [[Brescia]], [[Treviso]], [[Venezia]] e [[Monaco di Baviera]].
=== In auto ===
L''''Autostrada del Brennero''' ('''A22''') attraversa la città. Provenendo da nord, l'uscita consigliata è il casello di Bolzano Nord, proseguendo poi per alcuni chilometri sulla statale; per chi proviene da sud, il casello di Bolzano Sud si trova in zona industriale.
Un consiglio: soprattutto in periodi di grande affollamento turistico (Mercatino di Natale, Festa dello Speck, Festa della Zucca, Altstadtfest) è meglio evitare di tentare di raggiungere il centro in automobile. Molto meglio lasciare l'auto nei parcheggi di Bolzano sud (vicino al casello autostradale di Bolzano Sud, alla Fiera, di fronte al cimitero) e servirsi poi degli autobus di linea (spesso il Comune organizza anche bus navetta gratuiti; normalmente è indicato all'ingresso del parcheggio da un cartello con la dicitura "P+Bus").
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Bolzano ha tre stazioni ferroviarie. La principale ('''Stazione di Bolzano-Bozen''') si trova sulla linea del [[Brennero]], che collega [[Verona]] ad [[Innsbruck]] e [[Monaco di Baviera]] ed è l'inizio della linea Bolzano-[[Merano]]-Val Venosta. I treni sono frequenti. Buona parte degli autobus urbani hanno il capolinea nella piazza antistante la stazione o nella vicina via Perathoner, tutti gli altri vi effettuano una fermata (ad eccezione delle sole linee 9 e 9H).
* {{listing
| nome=Stazione di Bolzano | alt={{de}} Bahnhof Bozen | sito=| email=
| indirizzo=Bahnhofplatz (Piazza della Stazione) | lat=46.496600 | long=11.358400 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Le altre due si trovano invece sulla linea Bolzano-Merano. La stazione di '''Bolzano Sud-Fiera Bozen Süd-Messe''' si trova nella zona industriale della città, e fa di fatto parte del polo fieristico cittadino. La stazione di '''Ponte d'Adige-Sigmundskron''' si trova sul confine con il comune di [[Appiano sulla Strada del Vino]] (di cui è di fatto la stazione), ed è collegato alle diverse frazioni di questo comune con autobus extraurbano e minibus urbano (''Citybus'').
=== In autobus ===
Autobus extraurbani di linea collegano Bolzano a molte delle località della provincia. L''''Autostazione''' si trova in centro, a pochi passi dalla stazione ferroviaria e dalla centrale piazza Walther.
Autobus di linea privati collegano Bolzano con città estere, soprattutto in [[Germania]] e [[Austria]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
Il centro cittadino è piuttosto piccolo. Il modo migliore per scoprirlo è senz'altro girare a piedi, tanto più che la gran parte del cuore della città è zona pedonale. Per raggiungere le altre parti della città ci si può tranquillamente servire dei mezzi pubblici, generalmente piuttosto frequenti e puntuali.
=== Con mezzi pubblici ===
Sono 19 le linee di autobus urbani a Bolzano, gestite da [http://www.sasabz.it/it/bolzano/ SASA], che coprono tutta la città in modo abbastanza uniforme. Iniziano il servizio verso le 6 e lo terminano verso le 20, ed è questo il vero limite del trasporto pubblico urbano, la mancanza di linee serali e notturne. Vero è che tre linee (2, 10B e 153) fanno servizio oltre questo orario, ma le ultime corse sono comunque intorno alla mezanotte [http://www.sasabz.it/it/menu-a-sinistra/orari.html].
Con l'eccezione delle linee 6, 9, 13 e 16, tutti gli autobus urbani attraversano nel loro percorso l'asse che va dalla stazione ferroviaria a piazza della Vittoria, passando per via Stazione, piazza Walther, piazza Domenicani, via Sernesi, via Leonardo Da Vinci, via Cassa di Risparmio e ponte Talvera; mentre nella direzione opposta da piazza Vittoria passa ponte Talvera, percorre via Rosmini, via Ospedale, Largo Kolping, Piazza Domenicani, Piazza Walther, via Alto Adige, via Garibaldi e giunge in stazione. Attraversano cioè tutti il cuore del centro storico, da cui poi si irraggiano verso il resto della città, e questo risulta comodo: si ha un punto di riferimento certo per ogni spostamento.
* Linea '''1''': dalla località di Cardano (comune di [[Cornedo all'Isarco]]), attraversa il rione Rencio, via Brennero, passa di fronte alla Funivia del Renon ed alla vicina Stazione ferroviaria, attraversa l'asse piazza Walther - piazza Vittoria, per poi voltare nella parte nord del quartiere di Gries, dove ha il capolinea (via Cadorna angolo via Fago). Al ritorno percorre via Fago, via Principe Eugenio, via Diaz, per poi voltare su ponte Talvera ed effettuare a ritroso il giro dell'andata. Nei festivi il capolinea viene spostato alla stazione a valle della Funivia di S. Genesio Atesino.
*Linea '''2''': dalla stazione ferroviaria attraversa il consueto asse fino a piazza Vittoria, prosegue per corso Italia e tutta via Roma fino al quartiere di Oltrisarco, che viene attraversato tutto, fino al cimitero ed all'uscita sud della città. L'autobus prosegue poi con un percorso extraurbano attraverso le località di San Giacomo, Pineta, [[Laives (Italia)|Laives]] e [[Bronzolo]]. Alcune corse (solitamente al mattino presto e in tarda serata, in coincidenza con gli ingressi e le uscite dalle fabbriche) aggiungono a questo percorso una puntata in zona industriale. L'ultima corsa è poco prima della mezzanotte in direzione sud, poco prima delle 23 in direzione nord.
* Linea '''3''': solito percorso dalla stazione a piazza Vittoria, corso Italia, via Roma, poi svolta a destra lungo via Dalmazia, poi a sinistra in via Palermo, poi entra nel quartiere Don Bosco da via Cagliari, via Bari, via Resia fino al capolinea in via Emeri.
*Linea '''4''': dalla stazione alla località Pineta (comune di Laives), attraverso la zona industriale e San Giacomo.
* Linea '''5''': dalla stazione a via Mozart (rione Firmian), col consueto percorso fino in piazza Vittoria, poi via Cesare Battisti, via Duca d'Aosta, via Roen, via Palermo, viale Europa, via Gutemberg, via Milano, via Resia.
* Linea '''6''': parte da via Perathoner (di fronte all'autostazione), percorre via Alto Adige, piazza Verdi, via Marconi, viale Druso fino all'incrocio con via Sorrento, viale Europa, via del Ronco, via Montecassino, via Sassari, via Resia in direzione zona industriale. Qui percorre le vie Siemens, Galilei, Avogadro, Lancia, Galvani, Di Vittorio e Braille dove ha il capolinea (non distante dalla Fiera e dalla stazione ferroviaria di Bolzano Sud). Il ritorno segue lo stesso percorso (eccetto piccole deviazioni in zona industriale). La domenica la linea non è servita (in estate neppure di sabato).
* Linee '''7A''' e '''7B''': linee circolari che collegano il rione di Aslago col centro storico. Le due linee percorrono un percorso molto simile in due direzioni opposte. La 7A parte da passeggiata dei Castagni, scende per via s. Vigilio, percorre viale Trento, via Alto Adige, via Perathoner, il consueto percorso da piazza Walther a piazza Vittoria, corso Italia, via Roma, via Claudia Augusta, per poi rientrare ad Aslago e terminare la sua corsa nuovamente in passeggiata dei Castagni. La 7B percorre l'anello in senso inverso. Non corre la domenica, sostituito dalla linea 14.
* Linea '''8''': dal capolinea di piazza Dogana nel rione di Dodiciville, si dirige verso la stazione, segue il solito percorso fino a piazza Vittoria, percorre corso Italia, svolta a destra su viale Druso, che percorre tutto, attraversa la zona Bivio, ferma davanti all'ingresso principale dell'Ospedale ed ha poi il capolinea in via Donatori di sangue (davanti al padiglione W dell'Ospedale).
* Linea '''9''': parte da via Perathoner (di fronte all'autostazione), percorre via Alto Adige, piazza Verdi, via Marconi, viale Druso fino all'incrocio con via Sorrento, viale Europa, via del Ronco, via Montecassino, via Sassari, via Resia in direzione del Palasport e dello Stadio Europa, torna su via Druso in direzione della stazione di Ponte Adige, dove fa capolinea.
* Linee '''10A''' e '''10B''': linee circolari, che percorrono lo stesso percorso in direzioni opposte. La linea 10A parte dall'Ospedale, percorre via Merano, passa dinanzi al Palasport, percorre tutta via Resia, entra in zona industriale da via Volta, prosegue per via Buozzi, piazza Fiera, via Einstein, entra nel quartier di Oltrisarco da via Maso della Pieve, prosegue davanti al cimitero, percorre via Claudia Augusta, viale Trento, entra in centro storico da piazza Verdi, giunge in stazione e da lì a piazza Vittoria segue il percorso consueto. Prosegue poi per corso Libertà, piazza Gries, via Vittorio Veneto, via San Maurizio e torna in Ospedale. Il 10B percorre lo stesso tragitto, ma nel senso opposto. La linea 10B inizia prima e smette più tardi (ultima corsa verso le 22.30) della 10A (ultima corsa verso le 20).
* Linea '''11''': linea circolare che collega il quartiere Piani di Bolzano al centro storico. Capolinea è via Alto Adige, poi la linea va verso la stazione ferroviaria, prosegue per via Renon fino alla stazione a valle della funivia del [[Renon]], entra ai Piani, li attraversa (via Macello, via Piani di Mezzo), ne esce in piazza Verdi, per terminare la corsa nuovamente in via Alto Adige.
* Linea '''12''': linea circolare che attraversa Dodiciville e la parte nord del centro storico collegandola alla parte nord di Gries. Dal capolinea (via Perathoner) la linea va verso la stazione, entra in via De Lai, prosegue per piazza Dogana, via Cavour, via Weggenstein, via Beato Arrigo, da qui entra nel rione S. Antonio attraverso l'omonima via, passa ai piedi di Castel Roncolo, attraversa il torrente Talvera e ferma alla stazione a valle della funivia di [[San Genesio Atesino|S. Genesio]]. Prosegue poi a Gries attraverso via Sarentino, via Cadorna, via Diaz, piazza Vittoria, e poi col consueto percorso fino al capolinea. Non corre la domenica.
* Linea '''13''': linea che collega il centro storico ed il rione dei Piani di Bolzano alla zona artigianale di Cardano (comune di Cornedo all'Isarco), passando per la funivia del Colle e via Innsbruck. Alcune corse attraversano l'abitato di Cardano e proseguono fino a [[Cornedo all'Isarco]], prendendo il nome di linea '''183'''.
* Linea '''14''': la linea collega Aslago ai Piani, al centro storico e a Gries, toccando le stazioni a valle delle tre funivie bolzanine. Capolinea in Passeggiata dei Castagni, scende per via Castel Flavon e via S. Geltrude, volta verso nord fermando a Ponte Campiglio (nei pressi della funivia del Colle), entra ai Piani percorrendo via Macello, entra in centro, ferma alla funivia del Renon, prosegue per la stazione e da lì segue il consueto percorso fino in piazza Vittoria, da lì volta in via Diaz, prosegue per via Cadorna e via Sarentino fino a giungere alla funivia di S. Genesio, capolinea. Al ritorno due le variazioni di percorso: da via Sarentino a via Diaz percorre via Fago e via Principe Eugenio di Savoia; da ponte Campiglio a via S. Geltrude percorre viale Trento. Corre solo la domenica e i festivi.
* Linea '''16''': fino a via del Ronco percorre lo stesso tragitto delle linee 6 e 9, percorre poi via Milano, via Parma, via Bari, via Resia, via Ortles, facendo poi capolinea in via Emeri. Sulla via del ritorno non percorre via Bari e via Parma, ma prosegue su via Resia fino all'incrocio con via Milano.
* Linea '''153''': è la linea circolare serale. Comincia la sua prima corsa attorno alle 20, termina la sua ultima attorno alla mezzanotte. Percorre in sostanza un lungo percorso che ricalca quello delle linee 1, 3 e 5. Dal capolinea in stazione segue il solito percorso fino in piazza Vittoria, svolta in via Diaz, via Cadorna, via Fago, piazza Gries, corso Libertà, piazza Mazzini, corso Italia, via Roma, via Dalmazia, viale Europa, via Gutemberg, via Parma, via Sassari, via Resia per poi tornare verso il centro attraverso via Bari, via Montecassino, via Milano, piazza Matteotti, via Torino, nuovamente via Roma e corso Italia, via Cesare Battisti, piazza Vittoria e poi col consueto percorso fino alla stazione.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Bozen Waltherplatz.JPG|thumb|200px|Duomo di Bolzano]]
* {{see
| nome=Duomo | alt=Dom Maria Himmelfahrt o Bozner Dom | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Walther | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo archeologico dell'Alto Adige | alt= | sito=http://www.archaeologiemuseum.it | email=
| indirizzo=Via Museo, 43 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:FirmianHB2013-14.jpg|thumb|Una vista del Castel Firmiano con le moderne sovrastrutture in acciaio Corten]]
* {{see
| nome=Museo MMM Firmian | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il Messner Mountain Museum (MMM) è un progetto museale ideato dall'alpinista altoatesino Reinhold Messner. Si tratta di un circuito museale suddiviso in sei diverse sedi nell'arco alpino.
:La sede centrale è a ''Castel Firmiano'', nei pressi di Bolzano, mentre gli altri si trovano in diverse località: all'interno di ''Castel Juval'', abitazione dello scalatore in [[Val Venosta]], dedicato al mito e alla sacralità della montagna; a [[Stelvio#Solda|Solda]], frazione di [[Stelvio]], dedicato al mondo dei ghiacci; presso il Forte Monte Rite a '''Cibiana di Cadore''', dedicato alla roccia e all'alpinismo dolomitico; nel Castello di [[Brunico]] in [[Val Pusteria]], dedicato ai popoli della montagna; a '''Plan de Corones''', in una struttura che porta la firma dell'architetto Zaha Hadid, dedicato alla storia dell'alpinismo.
:'''Il museo MMM Firmian''' è la prima e principale sede del complesso museale realizzato da Reinhold Messner, collocato tra le mura del Castel Firmiano, una fortezza posta sulla sommità di un'altura che domina la città di Bolzano. Il percorso espositivo si snoda tra le torri, le sale e i cortili del castello, offrendo una visione d'insieme sul tema della montagna tramite l'esposizione di opere, cimeli e reperti naturali che narrano il rapporto che unisce l'uomo alla montagna, la genesi delle catene montuose, la maestosità delle vette più famose e la storia dell'alpinismo.
:Il restauro del castello e l'allestimento degli spazi espositivi è stato affidato all'architetto Werner Tscholl, che lo ha reso accessibile dotandolo di una sovrastruttura moderna in acciaio e vetro, in modo che gli elementi originali del castello potessero essere completamente tutelati.
}}
* {{see
| nome=Museion | alt=Museo d'arte moderna e contemporanea | sito=http://www.museion.it | email=
| indirizzo=Via Dante, 6 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monumento alla Vittoria | alt= | sito=http://www.comune.bolzano.it/news_detail.jsp?ID_NEWS=1738&areaNews=121>emplate=vivere_home.jsp | email=
| indirizzo=Piazza della Vittoria | lat=46.500500 | long=11.345000 | indicazioni=
| tel=+39 0471 307 000 (Comune) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Monumentale complesso marmoreo celebrativo della vittoria italiana nella prima guerra mondiale sull'Austria-Ungheria, progettato dall'architetto Marcello Piacentini (forse su bozzetto di Benito Mussolini) e costruito tra il 1926 ed il 1928.
}}
* {{see
| nome=Museo Civico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cassa di Risparmio, 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0471 974625| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Castel Mareccio | alt=Schloss Maretsch | sito= | email=
| indirizzo=Via Claudia De' Medici, 12 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0471 976615| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museion | alt=Museo d'arte moderna e contemporanea di Bolzano | sito=https://www.museion.it/ | email=visitorservices@museion.it
| indirizzo=Piazza Piero Siena, 1 | lat=46.497362 | long=11.348429 | indicazioni=
| tel=+39 0471 223413 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Mer e Ven-Dom 10:00-18:00, Gio 10:00-22:00 | prezzo=Intero: 10 €, ridotto (anziani, studenti, ecc.): 5€, gratuito: minorenni e il giovedì dopo le 18:00
| wikidata=Q1474915
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Bolzano Festival Bozen | alt= | sito=http://www.bolzanofestivalbozen.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Da agosto a ottobre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mercatini di Natale | alt= | sito=http://www.christkindlmarkt.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dal venerdí precedente il primo di avvento fino alla Befana | prezzo=
| descrizione=Il mercatino di Bolzano è situato in piazza Walter, e una piccola parte all'interno del Campo Franco nell'immediata vicinanza, quest'ultimo molto più bello. A partire dal 2013 il mercatino di Bolzano viene tenuto aperto, seppur in maniera ridotta fino al giorno della Befana.
}}
* {{listing
| nome=Incontro-Treffen | alt=Concorso di eleganza | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Raduno Internazionale per auto e moto d’epoca immatricolate fino al 1966 che si tiene in maggio.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
=== Mercati ===
* {{buy
| nome=Mercati settimanali | alt= | sito=http://www.comune.bolzano.it/vivere_context.jsp?ID_LINK=1325&area=114 | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diversi quartieri ospitano dei mercati settimanali. Il principale è quello del sabato, in Piazza della Vittoria e in alcune vie limitrofe. Al lunedì il mercato è in Piazza Don Bosco, al martedì ad Oltrisarco ed in via Ortles, al giovedì in via Rovigo.
}}
* {{buy
| nome=Mercato della frutta | alt= | sito=http://www.comune.bolzano.it/vivere_context.jsp?ID_LINK=1325&area=114 | email=
| indirizzo=Piazza delle Erbe | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab | prezzo=
| descrizione=Il caratteristico mercato di frutta e verdura.
}}
* {{buy
| nome=Mercatini dell'usato | alt= | sito=http://www.comune.bolzano.it/vivere_context.jsp?ID_LINK=1325&area=114 | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il primo sabato di ogni mese (ad eccezione di gennaio ed agosto) si svolge il mercatino delle pulci lungo le passeggiate del Talvera.
:Con frequenza più variabile, ma sempre al sabato, si svolge un altro mercatino dell'usato in via Galvani.
:Un terzo mercatino dedicato ai collezionisti è itinerante, e si svolge di sabato e domenica perlopiù in Piazza Fiera, ma con alcune date in Piazza Mazzini, Piazza Matteotti, Piazza Casagrande e Piazza Tribunale.
}}
* {{buy
| nome=Mercati del contadino | alt= | sito=http://www.comune.bolzano.it/vivere_context.jsp?ID_LINK=1325&area=114 | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Mercati in cui vengono venduti prodotti direttamente dalle aziende agricole locali si tengono il martedì (piazza Mazzini e viale Europa), il venerdì (piazza Municipio, via Claudia Augusta e Piazza Don Bosco) ed il sabato (piazza Matteotti). Sempre al martedì, in Piazza Municipio, si svolge il mercatino del contadino riservato a prodotti certificati biologici.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Diciamolo chiaramente: Bolzano non è una città economica, e gli alberghi non fanno eccezione.
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Casa Kolping | alt= | sito=http://www.kolpingbozen.it | email=
| indirizzo=Largo Kolping | lat= | long= | indicazioni=Adiacente a Piazza Domenicani
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=In pieno centro storico. Si trova in un palazzo eretto nel 1865 e ristrutturato nel 2001 e nel 2010. È anche convitto (ospitato in un'altra ala della struttura), dove alloggiano studenti e lavoratori.
}}
* {{sleep
| nome=Trattoria Hofer | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Bergamo 19 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0471 913522 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Nel cuore del quartiere Europa-Novacella.
}}
* {{sleep
| nome=Albergo Klaushof | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Al Colle, una delle montagne che circondano Bolzano
| tel=+39 0471 329999 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Non distante dalla stazione a monte della funivia. Aperto da aprile ad ottobre.
}}
;Ostelli
* {{sleep
| nome=Ostello della Gioventù di Bolzano | alt= | sito=http://www.bozen.jugendherberge.it | email=
| indirizzo=via Renon 23 | lat=46.498315 | long=11.360837 | indicazioni=
| tel=+39 0471 300865 | numero verde= | fax=+39 0471 300858
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione= Si trova a pochi passi dalla stazione ferroviaria ed a cinque minuti dal centro storico. È di recentissima costruzione, ed è in ottime condizioni, spartano ma pulito. Non fa parte della International Youth Hostel Federation (IYHF).
}}
;Campeggi
* {{sleep
| nome=Camping Moosbauer | alt= | sito=http://www.moosbauer.com | email=info@moosbauer.com
| indirizzo=via San Maurizio 83, 39100 Bolzano | lat=46.5030630 | long=11.2997803 | indicazioni=nei pressi dell'ospedale
| tel=+39 0471 91 84 92 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Con ristorante aperto anche a chi non è ospite del campeggio
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel Laurin | alt= | sito=http://www.laurin.it | email=info@laurin.it
| indirizzo=via Laurin 4 | lat=46.497912 | long=11.35698 | indicazioni=
| tel=+39 0471 311000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
Bolzano ha nove uffici postali. I due principali, aperti sia al mattino che al pomeriggio sono '''Bolzano Centro''' (in piazza Parrocchia 13) e '''Bolzano succursale 5''' (in via Duca d'Aosta 104, angolo piazza Adriano).
Gli altri sono aperti solo al mattino: '''Bolzano succursale 2''' (piazza Bersaglio 6), '''Bolzano succursale 3''' (via Brennero 7/a), '''Bolzano succursale 4''' (via Fago 27), '''Bolzano succursale 6''' (via Resia 20/e), '''Bolzano succursale 8''' (via Sorrento 12), '''Bolzano succursale 9''' (piazza Fiera 1) e '''Bolzano succursale 10''' (via Resia 190).
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Merano]] — Importante centro alla confluenza di [[Val Venosta]], [[Val Passiria]], [[Val d'Adige]] e [[Val d'Ultimo]], la città fu fino al Quattrocento il capoluogo del [[Tirolo]], quando la capitale fu trasferita a [[Innsbruck]]. Mantiene tuttora forti legami con il mondo germanico e vanta un bel centro storico.
* [[Bressanone]] — Città con un importante centro storico racchiuso da mura e porte. La Cattedrale, il suo ''chiostro'' con preziosi affreschi, il Palazzo vescovile danno un'elegante impronta alla città vecchia, con caratteristici piccoli borghi che si contrappongono a slarghi urbanistici di ampio respiro.
Bolzano ha 3 funivie che portano ad altrettante zone per comode passeggiate a circa 1.200 metri di quota o iniziare trecking a piedi o in bici di più ore o giorni. La più moderna è quella che porta a [[Soprabolzano]] e a [[Renon]] sull'[[Altopiano di Renon]] ({{de}} ''Rittner Hochplateau''), partendo a poche centinaia di metri dalla stazione. Sull'altopiano, a 1.176 m (3859 pd), vi è il piccolo lago di Lago di Costalovara ({{de}} ''Wolfsgrubner See'') , di origine naturale e pulito come pochi altri laghi, con una Profondità massima di 4 m (13 pd). Siccome l'approvvigionamento idrico era solo dovuto alle precipitazioni. In tempi di scarse precipitazioni, il livello dell'acqua scese drasticamente. Così si dovette creare un canale di 5 km di lunghezza dal torrente Emmer {{de}} ''Emmerbach'', un affluente del Talvera ({{de}} ''Talfer''), per portare acqua dolce nel lago. Questo portò con sé l'arrivo di pesci; lucci, carpe, tinche, persici reali, scardole. Nell'estate è un lago balneabile popolare circondato parzialmente da foresta. In inverni freddi offre condizioni ideali per il pattinaggio su ghiaccio. A sud, a un quarto d'ora circa di cammino, giace nel bosco un altro piccolo specchio d'acqua, il lago di Mezzo ({{de}} ''Mitterstieler See'').
A sud di Bolzano con destinazione la montagna vi è la funivia del Colle. All'estremità dei prati del Talvera si trova la stazione a valle della funivia per [[San Genesio Atesino|San Genesio]].
=== Itinerari ===
* [[Passi dolomitici]] — L'itinerario percorre i passi più scenografici delle [[Dolomiti]], dove la roccia e la natura sono protagoniste.
* [[Castelli dell'Alto Adige]] — Un percorso alla scoperta dei manieri altoatesini che, nati per fini militari, divennero poi in gran parte raffinate dimore signorili, centri di cultura, esempi di pregevole architettura, testimonianza della grandezza delle famiglie che li fecero edificare.
* [[Strada del vino dell'Alto Adige]] — L'itinerario tocca 15 comuni altoatesini (molti dei quali hanno aggiunto al proprio nome ufficiale la specificazione ''….sulla Strada del Vino'') ed interessa un'area dell'[[Oltradige-Bassa Atesina]] intensamente coltivata a vite e ricca di produzione vinicola fra le più importanti della penisola.
*[[Ciclopista della valle dell'Adige]]
== Informazioni utili ==
* '''[http://www.oggettitrovati.it Ufficio oggetti smarriti]''' dei Comuni dell'Alto Adige.
* '''[http://www.asdaa.it/it/default.asp Ospedale di Bolzano]'''.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige
| Regione nazionale3 = Alto Adige
| Livello = 1
}}
{{-}}
[[Categoria: Città del vino (Trentino-Alto Adige)]]
[[Categoria: Città alpina dell'anno (Italia)]]
gqvcfiiq2h6dajir2qqe3eufybe2hmz
762080
762079
2022-08-02T11:15:22Z
Andyrom75
4215
Aggiornato elemento: Museion
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Bolzano banner Panorama.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama di Bolzano/Bozen
| Immagine = Luftbild Bolzano.jpg
| Didascalia = Veduta di Bolzano dall'alto
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Italia]]
| Regione = [[Trentino-Alto Adige]]
| Altitudine = 262
| Superficie = 52,34
| Abitanti = 106.441 <small>(2015)</small>
| Nome abitanti = bolzanini - Bozner
| Prefisso = +39 0471
| CAP = 39100
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.bolzano-bozen.it
| Sito ufficiale = http://www.comune.bolzano.it
| Map = it
| Lat = 46.49798
| Long = 11.35478
}}
'''Bolzano''' ('''Bozen''' in [[tedesco]]) è il capoluogo dell'[[Alto Adige]].
== Da sapere ==
In questa provincia vivono insieme tre gruppi linguistici (italiani, tedeschi e ladini), nelle istituzioni pubbliche ci si può esprimere con la propria lingua madre.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 46.499209
| Long= 11.348085
| h = 450 | w = 450 | z = 14
}}
=== Quartieri ===
I quartieri di Bolzano sono i seguenti:
* [[Centro-Piani-Rencio]]
* [[Gries-San Quirino]]
* [[Oltrisarco-Aslago]]
* [[Europa-Novacella]]
* [[Don Bosco (Bolzano)|Don Bosco]]
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
==== [[Aeroporto di Bolzano]] ====
* {{listing
| nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt={{IATA|BZO}} | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email=
| indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano
| tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202
| orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo=
| descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter.
}}
Altri aeroporti nelle vicinanze, più serviti di quello bolzanino, sono quelli di [[Verona#In aereo|Verona]], [[Bergamo]]-Orio al Serio, [[Innsbruck]], [[Brescia]], [[Treviso]], [[Venezia]] e [[Monaco di Baviera]].
=== In auto ===
L''''Autostrada del Brennero''' ('''A22''') attraversa la città. Provenendo da nord, l'uscita consigliata è il casello di Bolzano Nord, proseguendo poi per alcuni chilometri sulla statale; per chi proviene da sud, il casello di Bolzano Sud si trova in zona industriale.
Un consiglio: soprattutto in periodi di grande affollamento turistico (Mercatino di Natale, Festa dello Speck, Festa della Zucca, Altstadtfest) è meglio evitare di tentare di raggiungere il centro in automobile. Molto meglio lasciare l'auto nei parcheggi di Bolzano sud (vicino al casello autostradale di Bolzano Sud, alla Fiera, di fronte al cimitero) e servirsi poi degli autobus di linea (spesso il Comune organizza anche bus navetta gratuiti; normalmente è indicato all'ingresso del parcheggio da un cartello con la dicitura "P+Bus").
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Bolzano ha tre stazioni ferroviarie. La principale ('''Stazione di Bolzano-Bozen''') si trova sulla linea del [[Brennero]], che collega [[Verona]] ad [[Innsbruck]] e [[Monaco di Baviera]] ed è l'inizio della linea Bolzano-[[Merano]]-Val Venosta. I treni sono frequenti. Buona parte degli autobus urbani hanno il capolinea nella piazza antistante la stazione o nella vicina via Perathoner, tutti gli altri vi effettuano una fermata (ad eccezione delle sole linee 9 e 9H).
* {{listing
| nome=Stazione di Bolzano | alt={{de}} Bahnhof Bozen | sito=| email=
| indirizzo=Bahnhofplatz (Piazza della Stazione) | lat=46.496600 | long=11.358400 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Le altre due si trovano invece sulla linea Bolzano-Merano. La stazione di '''Bolzano Sud-Fiera Bozen Süd-Messe''' si trova nella zona industriale della città, e fa di fatto parte del polo fieristico cittadino. La stazione di '''Ponte d'Adige-Sigmundskron''' si trova sul confine con il comune di [[Appiano sulla Strada del Vino]] (di cui è di fatto la stazione), ed è collegato alle diverse frazioni di questo comune con autobus extraurbano e minibus urbano (''Citybus'').
=== In autobus ===
Autobus extraurbani di linea collegano Bolzano a molte delle località della provincia. L''''Autostazione''' si trova in centro, a pochi passi dalla stazione ferroviaria e dalla centrale piazza Walther.
Autobus di linea privati collegano Bolzano con città estere, soprattutto in [[Germania]] e [[Austria]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
Il centro cittadino è piuttosto piccolo. Il modo migliore per scoprirlo è senz'altro girare a piedi, tanto più che la gran parte del cuore della città è zona pedonale. Per raggiungere le altre parti della città ci si può tranquillamente servire dei mezzi pubblici, generalmente piuttosto frequenti e puntuali.
=== Con mezzi pubblici ===
Sono 19 le linee di autobus urbani a Bolzano, gestite da [http://www.sasabz.it/it/bolzano/ SASA], che coprono tutta la città in modo abbastanza uniforme. Iniziano il servizio verso le 6 e lo terminano verso le 20, ed è questo il vero limite del trasporto pubblico urbano, la mancanza di linee serali e notturne. Vero è che tre linee (2, 10B e 153) fanno servizio oltre questo orario, ma le ultime corse sono comunque intorno alla mezanotte [http://www.sasabz.it/it/menu-a-sinistra/orari.html].
Con l'eccezione delle linee 6, 9, 13 e 16, tutti gli autobus urbani attraversano nel loro percorso l'asse che va dalla stazione ferroviaria a piazza della Vittoria, passando per via Stazione, piazza Walther, piazza Domenicani, via Sernesi, via Leonardo Da Vinci, via Cassa di Risparmio e ponte Talvera; mentre nella direzione opposta da piazza Vittoria passa ponte Talvera, percorre via Rosmini, via Ospedale, Largo Kolping, Piazza Domenicani, Piazza Walther, via Alto Adige, via Garibaldi e giunge in stazione. Attraversano cioè tutti il cuore del centro storico, da cui poi si irraggiano verso il resto della città, e questo risulta comodo: si ha un punto di riferimento certo per ogni spostamento.
* Linea '''1''': dalla località di Cardano (comune di [[Cornedo all'Isarco]]), attraversa il rione Rencio, via Brennero, passa di fronte alla Funivia del Renon ed alla vicina Stazione ferroviaria, attraversa l'asse piazza Walther - piazza Vittoria, per poi voltare nella parte nord del quartiere di Gries, dove ha il capolinea (via Cadorna angolo via Fago). Al ritorno percorre via Fago, via Principe Eugenio, via Diaz, per poi voltare su ponte Talvera ed effettuare a ritroso il giro dell'andata. Nei festivi il capolinea viene spostato alla stazione a valle della Funivia di S. Genesio Atesino.
*Linea '''2''': dalla stazione ferroviaria attraversa il consueto asse fino a piazza Vittoria, prosegue per corso Italia e tutta via Roma fino al quartiere di Oltrisarco, che viene attraversato tutto, fino al cimitero ed all'uscita sud della città. L'autobus prosegue poi con un percorso extraurbano attraverso le località di San Giacomo, Pineta, [[Laives (Italia)|Laives]] e [[Bronzolo]]. Alcune corse (solitamente al mattino presto e in tarda serata, in coincidenza con gli ingressi e le uscite dalle fabbriche) aggiungono a questo percorso una puntata in zona industriale. L'ultima corsa è poco prima della mezzanotte in direzione sud, poco prima delle 23 in direzione nord.
* Linea '''3''': solito percorso dalla stazione a piazza Vittoria, corso Italia, via Roma, poi svolta a destra lungo via Dalmazia, poi a sinistra in via Palermo, poi entra nel quartiere Don Bosco da via Cagliari, via Bari, via Resia fino al capolinea in via Emeri.
*Linea '''4''': dalla stazione alla località Pineta (comune di Laives), attraverso la zona industriale e San Giacomo.
* Linea '''5''': dalla stazione a via Mozart (rione Firmian), col consueto percorso fino in piazza Vittoria, poi via Cesare Battisti, via Duca d'Aosta, via Roen, via Palermo, viale Europa, via Gutemberg, via Milano, via Resia.
* Linea '''6''': parte da via Perathoner (di fronte all'autostazione), percorre via Alto Adige, piazza Verdi, via Marconi, viale Druso fino all'incrocio con via Sorrento, viale Europa, via del Ronco, via Montecassino, via Sassari, via Resia in direzione zona industriale. Qui percorre le vie Siemens, Galilei, Avogadro, Lancia, Galvani, Di Vittorio e Braille dove ha il capolinea (non distante dalla Fiera e dalla stazione ferroviaria di Bolzano Sud). Il ritorno segue lo stesso percorso (eccetto piccole deviazioni in zona industriale). La domenica la linea non è servita (in estate neppure di sabato).
* Linee '''7A''' e '''7B''': linee circolari che collegano il rione di Aslago col centro storico. Le due linee percorrono un percorso molto simile in due direzioni opposte. La 7A parte da passeggiata dei Castagni, scende per via s. Vigilio, percorre viale Trento, via Alto Adige, via Perathoner, il consueto percorso da piazza Walther a piazza Vittoria, corso Italia, via Roma, via Claudia Augusta, per poi rientrare ad Aslago e terminare la sua corsa nuovamente in passeggiata dei Castagni. La 7B percorre l'anello in senso inverso. Non corre la domenica, sostituito dalla linea 14.
* Linea '''8''': dal capolinea di piazza Dogana nel rione di Dodiciville, si dirige verso la stazione, segue il solito percorso fino a piazza Vittoria, percorre corso Italia, svolta a destra su viale Druso, che percorre tutto, attraversa la zona Bivio, ferma davanti all'ingresso principale dell'Ospedale ed ha poi il capolinea in via Donatori di sangue (davanti al padiglione W dell'Ospedale).
* Linea '''9''': parte da via Perathoner (di fronte all'autostazione), percorre via Alto Adige, piazza Verdi, via Marconi, viale Druso fino all'incrocio con via Sorrento, viale Europa, via del Ronco, via Montecassino, via Sassari, via Resia in direzione del Palasport e dello Stadio Europa, torna su via Druso in direzione della stazione di Ponte Adige, dove fa capolinea.
* Linee '''10A''' e '''10B''': linee circolari, che percorrono lo stesso percorso in direzioni opposte. La linea 10A parte dall'Ospedale, percorre via Merano, passa dinanzi al Palasport, percorre tutta via Resia, entra in zona industriale da via Volta, prosegue per via Buozzi, piazza Fiera, via Einstein, entra nel quartier di Oltrisarco da via Maso della Pieve, prosegue davanti al cimitero, percorre via Claudia Augusta, viale Trento, entra in centro storico da piazza Verdi, giunge in stazione e da lì a piazza Vittoria segue il percorso consueto. Prosegue poi per corso Libertà, piazza Gries, via Vittorio Veneto, via San Maurizio e torna in Ospedale. Il 10B percorre lo stesso tragitto, ma nel senso opposto. La linea 10B inizia prima e smette più tardi (ultima corsa verso le 22.30) della 10A (ultima corsa verso le 20).
* Linea '''11''': linea circolare che collega il quartiere Piani di Bolzano al centro storico. Capolinea è via Alto Adige, poi la linea va verso la stazione ferroviaria, prosegue per via Renon fino alla stazione a valle della funivia del [[Renon]], entra ai Piani, li attraversa (via Macello, via Piani di Mezzo), ne esce in piazza Verdi, per terminare la corsa nuovamente in via Alto Adige.
* Linea '''12''': linea circolare che attraversa Dodiciville e la parte nord del centro storico collegandola alla parte nord di Gries. Dal capolinea (via Perathoner) la linea va verso la stazione, entra in via De Lai, prosegue per piazza Dogana, via Cavour, via Weggenstein, via Beato Arrigo, da qui entra nel rione S. Antonio attraverso l'omonima via, passa ai piedi di Castel Roncolo, attraversa il torrente Talvera e ferma alla stazione a valle della funivia di [[San Genesio Atesino|S. Genesio]]. Prosegue poi a Gries attraverso via Sarentino, via Cadorna, via Diaz, piazza Vittoria, e poi col consueto percorso fino al capolinea. Non corre la domenica.
* Linea '''13''': linea che collega il centro storico ed il rione dei Piani di Bolzano alla zona artigianale di Cardano (comune di Cornedo all'Isarco), passando per la funivia del Colle e via Innsbruck. Alcune corse attraversano l'abitato di Cardano e proseguono fino a [[Cornedo all'Isarco]], prendendo il nome di linea '''183'''.
* Linea '''14''': la linea collega Aslago ai Piani, al centro storico e a Gries, toccando le stazioni a valle delle tre funivie bolzanine. Capolinea in Passeggiata dei Castagni, scende per via Castel Flavon e via S. Geltrude, volta verso nord fermando a Ponte Campiglio (nei pressi della funivia del Colle), entra ai Piani percorrendo via Macello, entra in centro, ferma alla funivia del Renon, prosegue per la stazione e da lì segue il consueto percorso fino in piazza Vittoria, da lì volta in via Diaz, prosegue per via Cadorna e via Sarentino fino a giungere alla funivia di S. Genesio, capolinea. Al ritorno due le variazioni di percorso: da via Sarentino a via Diaz percorre via Fago e via Principe Eugenio di Savoia; da ponte Campiglio a via S. Geltrude percorre viale Trento. Corre solo la domenica e i festivi.
* Linea '''16''': fino a via del Ronco percorre lo stesso tragitto delle linee 6 e 9, percorre poi via Milano, via Parma, via Bari, via Resia, via Ortles, facendo poi capolinea in via Emeri. Sulla via del ritorno non percorre via Bari e via Parma, ma prosegue su via Resia fino all'incrocio con via Milano.
* Linea '''153''': è la linea circolare serale. Comincia la sua prima corsa attorno alle 20, termina la sua ultima attorno alla mezzanotte. Percorre in sostanza un lungo percorso che ricalca quello delle linee 1, 3 e 5. Dal capolinea in stazione segue il solito percorso fino in piazza Vittoria, svolta in via Diaz, via Cadorna, via Fago, piazza Gries, corso Libertà, piazza Mazzini, corso Italia, via Roma, via Dalmazia, viale Europa, via Gutemberg, via Parma, via Sassari, via Resia per poi tornare verso il centro attraverso via Bari, via Montecassino, via Milano, piazza Matteotti, via Torino, nuovamente via Roma e corso Italia, via Cesare Battisti, piazza Vittoria e poi col consueto percorso fino alla stazione.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Bozen Waltherplatz.JPG|thumb|200px|Duomo di Bolzano]]
* {{see
| nome=Duomo | alt=Dom Maria Himmelfahrt o Bozner Dom | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Walther | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo archeologico dell'Alto Adige | alt= | sito=http://www.archaeologiemuseum.it | email=
| indirizzo=Via Museo, 43 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:FirmianHB2013-14.jpg|thumb|Una vista del Castel Firmiano con le moderne sovrastrutture in acciaio Corten]]
* {{see
| nome=Museo MMM Firmian | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il Messner Mountain Museum (MMM) è un progetto museale ideato dall'alpinista altoatesino Reinhold Messner. Si tratta di un circuito museale suddiviso in sei diverse sedi nell'arco alpino.
:La sede centrale è a ''Castel Firmiano'', nei pressi di Bolzano, mentre gli altri si trovano in diverse località: all'interno di ''Castel Juval'', abitazione dello scalatore in [[Val Venosta]], dedicato al mito e alla sacralità della montagna; a [[Stelvio#Solda|Solda]], frazione di [[Stelvio]], dedicato al mondo dei ghiacci; presso il Forte Monte Rite a '''Cibiana di Cadore''', dedicato alla roccia e all'alpinismo dolomitico; nel Castello di [[Brunico]] in [[Val Pusteria]], dedicato ai popoli della montagna; a '''Plan de Corones''', in una struttura che porta la firma dell'architetto Zaha Hadid, dedicato alla storia dell'alpinismo.
:'''Il museo MMM Firmian''' è la prima e principale sede del complesso museale realizzato da Reinhold Messner, collocato tra le mura del Castel Firmiano, una fortezza posta sulla sommità di un'altura che domina la città di Bolzano. Il percorso espositivo si snoda tra le torri, le sale e i cortili del castello, offrendo una visione d'insieme sul tema della montagna tramite l'esposizione di opere, cimeli e reperti naturali che narrano il rapporto che unisce l'uomo alla montagna, la genesi delle catene montuose, la maestosità delle vette più famose e la storia dell'alpinismo.
:Il restauro del castello e l'allestimento degli spazi espositivi è stato affidato all'architetto Werner Tscholl, che lo ha reso accessibile dotandolo di una sovrastruttura moderna in acciaio e vetro, in modo che gli elementi originali del castello potessero essere completamente tutelati.
}}
* {{see
| nome=Museion | alt=Museo d'arte moderna e contemporanea | sito=http://www.museion.it | email=
| indirizzo=Via Dante, 6 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monumento alla Vittoria | alt= | sito=http://www.comune.bolzano.it/news_detail.jsp?ID_NEWS=1738&areaNews=121>emplate=vivere_home.jsp | email=
| indirizzo=Piazza della Vittoria | lat=46.500500 | long=11.345000 | indicazioni=
| tel=+39 0471 307 000 (Comune) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Monumentale complesso marmoreo celebrativo della vittoria italiana nella prima guerra mondiale sull'Austria-Ungheria, progettato dall'architetto Marcello Piacentini (forse su bozzetto di Benito Mussolini) e costruito tra il 1926 ed il 1928.
}}
* {{see
| nome=Museo Civico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cassa di Risparmio, 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0471 974625| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Castel Mareccio | alt=Schloss Maretsch | sito= | email=
| indirizzo=Via Claudia De' Medici, 12 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0471 976615| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museion | alt=Museo d'arte moderna e contemporanea di Bolzano | sito=https://www.museion.it/ | email=visitorservices@museion.it
| indirizzo=Piazza Piero Siena, 1 | lat=46.497362 | long=11.348429 | indicazioni=
| tel=+39 0471 223413 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Mer e Ven-Dom 10:00-18:00, Gio 10:00-22:00 | prezzo=Intero: 10 €, ridotto (anziani, studenti, ecc.): 5€, gratuito: minorenni e il giovedì dopo le 18:00 (agosto 2022)
| wikidata=Q1474915
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Bolzano Festival Bozen | alt= | sito=http://www.bolzanofestivalbozen.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Da agosto a ottobre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mercatini di Natale | alt= | sito=http://www.christkindlmarkt.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dal venerdí precedente il primo di avvento fino alla Befana | prezzo=
| descrizione=Il mercatino di Bolzano è situato in piazza Walter, e una piccola parte all'interno del Campo Franco nell'immediata vicinanza, quest'ultimo molto più bello. A partire dal 2013 il mercatino di Bolzano viene tenuto aperto, seppur in maniera ridotta fino al giorno della Befana.
}}
* {{listing
| nome=Incontro-Treffen | alt=Concorso di eleganza | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Raduno Internazionale per auto e moto d’epoca immatricolate fino al 1966 che si tiene in maggio.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
=== Mercati ===
* {{buy
| nome=Mercati settimanali | alt= | sito=http://www.comune.bolzano.it/vivere_context.jsp?ID_LINK=1325&area=114 | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diversi quartieri ospitano dei mercati settimanali. Il principale è quello del sabato, in Piazza della Vittoria e in alcune vie limitrofe. Al lunedì il mercato è in Piazza Don Bosco, al martedì ad Oltrisarco ed in via Ortles, al giovedì in via Rovigo.
}}
* {{buy
| nome=Mercato della frutta | alt= | sito=http://www.comune.bolzano.it/vivere_context.jsp?ID_LINK=1325&area=114 | email=
| indirizzo=Piazza delle Erbe | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab | prezzo=
| descrizione=Il caratteristico mercato di frutta e verdura.
}}
* {{buy
| nome=Mercatini dell'usato | alt= | sito=http://www.comune.bolzano.it/vivere_context.jsp?ID_LINK=1325&area=114 | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il primo sabato di ogni mese (ad eccezione di gennaio ed agosto) si svolge il mercatino delle pulci lungo le passeggiate del Talvera.
:Con frequenza più variabile, ma sempre al sabato, si svolge un altro mercatino dell'usato in via Galvani.
:Un terzo mercatino dedicato ai collezionisti è itinerante, e si svolge di sabato e domenica perlopiù in Piazza Fiera, ma con alcune date in Piazza Mazzini, Piazza Matteotti, Piazza Casagrande e Piazza Tribunale.
}}
* {{buy
| nome=Mercati del contadino | alt= | sito=http://www.comune.bolzano.it/vivere_context.jsp?ID_LINK=1325&area=114 | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Mercati in cui vengono venduti prodotti direttamente dalle aziende agricole locali si tengono il martedì (piazza Mazzini e viale Europa), il venerdì (piazza Municipio, via Claudia Augusta e Piazza Don Bosco) ed il sabato (piazza Matteotti). Sempre al martedì, in Piazza Municipio, si svolge il mercatino del contadino riservato a prodotti certificati biologici.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Diciamolo chiaramente: Bolzano non è una città economica, e gli alberghi non fanno eccezione.
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Casa Kolping | alt= | sito=http://www.kolpingbozen.it | email=
| indirizzo=Largo Kolping | lat= | long= | indicazioni=Adiacente a Piazza Domenicani
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=In pieno centro storico. Si trova in un palazzo eretto nel 1865 e ristrutturato nel 2001 e nel 2010. È anche convitto (ospitato in un'altra ala della struttura), dove alloggiano studenti e lavoratori.
}}
* {{sleep
| nome=Trattoria Hofer | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Bergamo 19 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0471 913522 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Nel cuore del quartiere Europa-Novacella.
}}
* {{sleep
| nome=Albergo Klaushof | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Al Colle, una delle montagne che circondano Bolzano
| tel=+39 0471 329999 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Non distante dalla stazione a monte della funivia. Aperto da aprile ad ottobre.
}}
;Ostelli
* {{sleep
| nome=Ostello della Gioventù di Bolzano | alt= | sito=http://www.bozen.jugendherberge.it | email=
| indirizzo=via Renon 23 | lat=46.498315 | long=11.360837 | indicazioni=
| tel=+39 0471 300865 | numero verde= | fax=+39 0471 300858
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione= Si trova a pochi passi dalla stazione ferroviaria ed a cinque minuti dal centro storico. È di recentissima costruzione, ed è in ottime condizioni, spartano ma pulito. Non fa parte della International Youth Hostel Federation (IYHF).
}}
;Campeggi
* {{sleep
| nome=Camping Moosbauer | alt= | sito=http://www.moosbauer.com | email=info@moosbauer.com
| indirizzo=via San Maurizio 83, 39100 Bolzano | lat=46.5030630 | long=11.2997803 | indicazioni=nei pressi dell'ospedale
| tel=+39 0471 91 84 92 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Con ristorante aperto anche a chi non è ospite del campeggio
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel Laurin | alt= | sito=http://www.laurin.it | email=info@laurin.it
| indirizzo=via Laurin 4 | lat=46.497912 | long=11.35698 | indicazioni=
| tel=+39 0471 311000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
Bolzano ha nove uffici postali. I due principali, aperti sia al mattino che al pomeriggio sono '''Bolzano Centro''' (in piazza Parrocchia 13) e '''Bolzano succursale 5''' (in via Duca d'Aosta 104, angolo piazza Adriano).
Gli altri sono aperti solo al mattino: '''Bolzano succursale 2''' (piazza Bersaglio 6), '''Bolzano succursale 3''' (via Brennero 7/a), '''Bolzano succursale 4''' (via Fago 27), '''Bolzano succursale 6''' (via Resia 20/e), '''Bolzano succursale 8''' (via Sorrento 12), '''Bolzano succursale 9''' (piazza Fiera 1) e '''Bolzano succursale 10''' (via Resia 190).
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Merano]] — Importante centro alla confluenza di [[Val Venosta]], [[Val Passiria]], [[Val d'Adige]] e [[Val d'Ultimo]], la città fu fino al Quattrocento il capoluogo del [[Tirolo]], quando la capitale fu trasferita a [[Innsbruck]]. Mantiene tuttora forti legami con il mondo germanico e vanta un bel centro storico.
* [[Bressanone]] — Città con un importante centro storico racchiuso da mura e porte. La Cattedrale, il suo ''chiostro'' con preziosi affreschi, il Palazzo vescovile danno un'elegante impronta alla città vecchia, con caratteristici piccoli borghi che si contrappongono a slarghi urbanistici di ampio respiro.
Bolzano ha 3 funivie che portano ad altrettante zone per comode passeggiate a circa 1.200 metri di quota o iniziare trecking a piedi o in bici di più ore o giorni. La più moderna è quella che porta a [[Soprabolzano]] e a [[Renon]] sull'[[Altopiano di Renon]] ({{de}} ''Rittner Hochplateau''), partendo a poche centinaia di metri dalla stazione. Sull'altopiano, a 1.176 m (3859 pd), vi è il piccolo lago di Lago di Costalovara ({{de}} ''Wolfsgrubner See'') , di origine naturale e pulito come pochi altri laghi, con una Profondità massima di 4 m (13 pd). Siccome l'approvvigionamento idrico era solo dovuto alle precipitazioni. In tempi di scarse precipitazioni, il livello dell'acqua scese drasticamente. Così si dovette creare un canale di 5 km di lunghezza dal torrente Emmer {{de}} ''Emmerbach'', un affluente del Talvera ({{de}} ''Talfer''), per portare acqua dolce nel lago. Questo portò con sé l'arrivo di pesci; lucci, carpe, tinche, persici reali, scardole. Nell'estate è un lago balneabile popolare circondato parzialmente da foresta. In inverni freddi offre condizioni ideali per il pattinaggio su ghiaccio. A sud, a un quarto d'ora circa di cammino, giace nel bosco un altro piccolo specchio d'acqua, il lago di Mezzo ({{de}} ''Mitterstieler See'').
A sud di Bolzano con destinazione la montagna vi è la funivia del Colle. All'estremità dei prati del Talvera si trova la stazione a valle della funivia per [[San Genesio Atesino|San Genesio]].
=== Itinerari ===
* [[Passi dolomitici]] — L'itinerario percorre i passi più scenografici delle [[Dolomiti]], dove la roccia e la natura sono protagoniste.
* [[Castelli dell'Alto Adige]] — Un percorso alla scoperta dei manieri altoatesini che, nati per fini militari, divennero poi in gran parte raffinate dimore signorili, centri di cultura, esempi di pregevole architettura, testimonianza della grandezza delle famiglie che li fecero edificare.
* [[Strada del vino dell'Alto Adige]] — L'itinerario tocca 15 comuni altoatesini (molti dei quali hanno aggiunto al proprio nome ufficiale la specificazione ''….sulla Strada del Vino'') ed interessa un'area dell'[[Oltradige-Bassa Atesina]] intensamente coltivata a vite e ricca di produzione vinicola fra le più importanti della penisola.
*[[Ciclopista della valle dell'Adige]]
== Informazioni utili ==
* '''[http://www.oggettitrovati.it Ufficio oggetti smarriti]''' dei Comuni dell'Alto Adige.
* '''[http://www.asdaa.it/it/default.asp Ospedale di Bolzano]'''.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige
| Regione nazionale3 = Alto Adige
| Livello = 1
}}
{{-}}
[[Categoria: Città del vino (Trentino-Alto Adige)]]
[[Categoria: Città alpina dell'anno (Italia)]]
2eg6k5qdhi2unnohckpx7i3uxykixbq
Salice Terme
0
35262
762046
715300
2022-08-01T17:31:07Z
Teseo
3816
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Salice Terme banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta verso val Staffora
| Immagine = Stazione di Salice Terme.jpg
| Didascalia = Ex Stazione di Salice Terme - ora locanda e ristorante
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = [[Oltrepò Pavese]]
| Altitudine = 180
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 2.000 <small>(stima 2013)</small>
| Nome abitanti = Salicesi
| Prefisso = +39 0383
| CAP = 27052
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.godiascosaliceterme.pv.it/
| Map = it
| Lat = 44°54'50''N
| Long = 9°01'38''E
}}
'''Salice Terme''' è una località termale della [[Lombardia]].
== Da sapere ==
La sempre crescente importanza delle sue Terme ha determinato l'aggiunta del nome della località alla denominazione ufficiale del Comune di Godiasco, di cui era solo frazione, facendola diventare [[Godiasco Salice Terme]]. Fa parte dei [[Borghi Autentici d'Italia]].
=== Cenni geografici ===
Nell'[[Oltrepò Pavese]], sulla sponda sinistra dello Staffora, dista 10 km da [[Voghera]], 39 da [[Pavia]], 16 da [[Tortona]], 45 da [[Alessandria]].
=== Quando andare ===
Le Terme funzionano da febbraio a fine anno. La stagione migliore per chi vuole anche trovare un buon clima è dalla primavera all'autunno; l'estate infatti non è afosa come nel resto della pianura padana, poiché Salice gode dell'immediata vicinanza delle colline, sulle quali si sviuppano i suoi quartieri più recenti, e di un clima sempre ventilato, favorito dalla grande ricchezza di verde.
=== Cenni storici ===
La vita della località fu sempre legata ai vicini centri di [[Voghera]], [[Rivanazzano Terme|Rivanazzano]] e [[Godiasco]]; il territorio ha visto insediamenti di popolazioni liguri, poi i Romani fino all'affermarsi di potenti famiglie: i Malaspina, i Visconti, gli Sforza. A metà Settecento Salice entra nei dominii sabaudi, per convergere poi nell'unità italiana.
Motore del suo sviluppo è stata la presenza nel suo territorio di sorgenti di acque termali saline, per le quali era già conosciuta in età antica e romana, venendo chiamata ''locum Salis'', da cui scaturì il toponomastico Salice. Nella vicina Montalfeo una antica miniera di zolfo portò poi nel 1873 alla scoperta di acque sulfuree che vennero incanalate e utilizzate dal 1906.
Lo sviluppo delle Terme ha portato a Salice un conseguente sviluppo commerciale con locali di ristorazione, alberghi, case di soggiorno climatico portando la località, pur rimasta tranquilla, ad essere una delle stazioni termali più frequentate da utenza lombarda e del vicino [[Piemonte]].
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 44.9151
| Long= 9.0266
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
Il piccolissimo nucleo antico è tutto intorno alla chiesetta della Natività di Maria, con case in pietra e pochi palazzetti. Questa zona è pianeggiante, sulla riva dello Staffora. L'espansione ottocentesca e dei primi novecento ha come asse portante la ''via delle Terme'', attorno alle quali si sviluppò tutta l'edilizia liberty di ville signorili, il cui ''monumento'' più significativo è indubbiamente il dismesso Grand Hotel delle Terme, immerso nel suo magnifico grande parco.
L'edilizia dagli anni Sessanta in poi si è manifestata con la costruzione di ulteriori alberghi e di villette sparse lungo i viali alberati che si inerpicano sulla collina e si inoltrano poi sulla montagna, dove si possono incontrare piccolissimi nuclei antichi di poche case in pietra, a volte con caratteristiche chiesette.
Fra i nuclei abitati che contornano Salice è indiscutibilmente il più interessante l'agglomerato di '''Montalfeo''', dove un antico castello è stato recuperato e trasformato in ristorante dotato anche di sale per convegni oltre che per ricevimenti.
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In aereo ===
[[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px|]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email=
| indirizzo=Via Aeroporto 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni=
| tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Milano-Malpensa | alt=MXP | sito=http://www.milanomalpensa-airport.com/it | email=
| indirizzo=Ferno | lat=45.63 | long=8.723056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'aeroporto è dotato di due terminal (T1 e T2), il secondo è adibito ai voli low cost. Il servizio di autobus [http://www.autostradale.it/interna.aspx?gr=2&sez=60&sot=2&ae=4 Autostradale] collega l'aeroporto con [[Milano]] stazione centrale in 50 minuti circa, mentre il [http://www.malpensaexpress.it Malpensa Express] collega in 40 minuti il Terminal 1 con la stazione Cadorna (metropolitana linea rossa e verde). Gli autobus della [http://www.sadem.it Sadem] e [http://www.autostradale.it/interna.aspx?gr=2&sez=60&sot=2&ae=21 Autostradale] raggiungono la città di [[Torino]] (2 ore), mentre la compagnia [http://www.volpibus.com Volpi] effettua alcune corse per [[Genova]] (3 ore).
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Milano-Linate | alt= | sito=http://www.milanolinate.eu/it | email=
| indirizzo=Viale Enrico Forlanini | lat=45.45020 | long=9.27778 | indicazioni=
| tel=+39 02 232323 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Brescia | alt=D'Annunzio | sito=http://www.aeroportodibrescia.com/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Via Aeroporto 34, [[Montichiari]] | lat= 45.4260| long=10.3277 | indicazioni=I collegamenti con l'aeroporto di Brescia sono garantiti dai trasporti pubblici tramite il [http://www.cgabrescia.it/ bus/navetta]. La fermata a [[Brescia]] città è situata alla stazione dei pullman (numero 23), mentre quella dell'aeroporto è al fronte terminale. Sono inoltre previsti collegamenti per la città di [[Verona]] attraverso la linea bus/navetta 1 | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | descrizione=
}}
=== In auto ===
* [[File:Autostrada A21 Italia.svg|30px]] Casello autostradale di [[Voghera]] sulla A21 [[Torino]] - [[Brescia]]
* [[File:Strada Statale 461 Italia.svg|50px|Strada Statale 461 ]] Strada Provinciale (ex Statale) 461 ''del Penice'', che attraversa tutta la [[Valle Staffora]].
=== In treno ===
[[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|40px|left|]]
::* Stazione ferroviaria di [[Voghera]], importante nodo di comunicazione su strada ferrata dove si incrociano le direttrici per [[Genova]], [[Torino]], [[Alessandria]], [[Asti]], [[Milano]], [[Piacenza]]; da quest'ultima stazione le linee ferroviarie proseguono per tutte le più importanti località del centro e del meridione.
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome= Chiesa della Natività di Maria| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.9177 | long= 9.0245| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= La chiesa è di origine Altomedievale, e rientra nel novero delle pievi disseminate nella [[Valle Staffora]]. All'originaria semplice struttura ad una navata si aggiunsero successivamente il portico sulla facciata, la facciata stessa, il campanile la sagrestia e l'abitazione. I Benedettini del monastero di San Marziano di [[Tortona]] ne erano in possesso dopo il Mille. Nel Cinquecento fu affidata ai Domenicani, ai quali venne contesa fino a tutto il secolo successivo dagli arcipreti di [[Rivanazzano Terme|Rivanazzano]]. Quando Salice ottenne nel 1939 l'erezione a parrocchia, da semplice cappellania che era, fu edificata una nuova chiesa in viale Mangiagalli; la Natività di Maria rimase pertanto un po' trascurata, giù verso il torrente Staffora, dove costituisce un bell'angolo architettonico antico. Vi si tengono le orazioni mariane nel mese di maggio.
}}
* {{see
| nome=Grand Hotel delle Terme e Parco delle Terme | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Parco delle Terme| lat= 44.91492| long= 9.02859| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome= Salicedoro| alt= | sito= http://www.salicedoro.it/ {{dead link|dicembre 2020}}| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Contemporanea di lirica, prosa, letteratura, pittura, danza e fotografia.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Golf & Country | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Diviani | lat=44.923042 | long=9.026754 | indicazioni=
| tel=+39 0383 933370 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Golf, nuoto, tennis.
}}
* {{do
| nome=Parcoavventura | alt= | sito= http://salice-terme.parcoavventura.it/index.html| email=
| indirizzo=Nel parco delle Terme | lat=44.9160 | long=9.0294 | indicazioni=
| tel= +39 0383 1956056| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Area attrezzata nel Parco con piattaforme sospese fra un albero e l'altro, passerelle, ponti tibetani, teleferiche ecc.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=Dancing La Buca | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Parco delle Terme | lat=44.9179 | long=9.0292 | indicazioni=
| tel=+39 0383 92266 | numero verde= | fax=
| orari= Aperto da giugno a settembre| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Discoteca New Club House | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Parco delle Terme| lat=44.9172 | long=9.0294 | indicazioni=
| tel= +39 0383 91230| numero verde= | fax=
| orari=Aperture periodiche | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome= Pizzeria Evita| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via delle Terme, 123| lat=44.916610 | long=9.024229 | indicazioni=
| tel= +39 0383 944559| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pizza Leggera | alt=Pizzeria Più e Più | sito= | email=
| indirizzo=Viale delle Terme, 129 | lat=44.916617 | long= 9.023919| indicazioni=
| tel=+39 0383 92753 | numero verde= | fax=
| orari=chiuso il martedì | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome= Pizzeria Il Gabbiano| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Piazza Marconi 4| lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 0383 93109| numero verde= | fax=
| orari= chiuso il lunedì| prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Ristorante Cà Végia| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Diviani, 27| lat=44.916087 | long=9.027380 | indicazioni=
| tel= +39 0383 944731| numero verde= | fax=
| orari= chiuso il martedì| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Guado | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Viale delle Terme, 59| lat=44.916043 | long=9.025237 | indicazioni=
| tel= +39 0383 91223| numero verde= | fax=
| orari= chiuso il mercoledì e giovedì a mezzogiorno| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome= Ristorante Il Barino| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Taramelli, 6| lat=44.916761 | long=9.025321 | indicazioni=
| tel= +39 0383 91384| numero verde= | fax=
| orari= chiuso il martedì| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Il Caminetto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cesare Battisti, 59 | lat=44.917457 | long=9.024088 | indicazioni=
| tel=+390383 91391| numero verde= | fax=
| orari= chiuso il lunedì| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome= Ristorante Nove Buche| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Diviani, 10 | lat=44.915686 | long=9.027269 | indicazioni=
| tel= +39 0383 947426| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome= Hotel Genova| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale delle Terme, 105 | lat= 44.9155024| long=9.02597 | indicazioni=
| tel= +39 0383 91227| numero verde= | fax=+39 0383 91513
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Due stelle
}}
* {{sleep
| nome= Locanda e ristorante La Stazione| alt= | sito=http://www.lastazionedisalice.it/ | email=
| indirizzo=Viale Diviani, 7 | lat=44.9197 | long=9.0306 | indicazioni=
| tel=+39 0383 944501| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Due stelle
}}
* {{sleep
| nome= Albergo Bellevue| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Garello, 1/b | lat= 44.91054| long=9.02144| indicazioni=
| tel= +39 0383 934041| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Due stelle
}}
* {{sleep
| nome= Albergo Buenos Aires | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale delle Terme, 123 | lat= 44.91649| long= 9.02449| indicazioni=
| tel= +39 0383 944559| numero verde= | fax=+39 0383 934646
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Due stelle
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel President Terme | alt= | sito=http://www.termepresident.com/ | email=info@termepresident.com
| indirizzo=Via Perosi | lat=44.91455 | long=9.02140 | indicazioni=
| tel=+39 0383 91941 | numero verde= | fax=+39 0383 92342
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Quattro stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Clementi | alt= | sito=http://www.hotelclementi.it/| email=
| indirizzo=Via Diviani, 17 | lat=44.91561 | long=9.02696 | indicazioni=
| tel=+39 0383 947150 | numero verde= | fax=+39 0383 947151
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Tre stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Terme | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Diviani 22 | lat=44.9157849 | long=9.02711 | indicazioni=
| tel=+39 0383 944520 | numero verde= | fax=+39 0383 92874
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Tre stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Milano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale delle Terme, 62 | lat=44.91631 | long=9.02493 | indicazioni=
| tel=+39 0383 91206 | numero verde= | fax=+39 0383 944308
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Tre stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Park Hotel | alt= | sito=http://www.parkhotel.pv.it/ | email=parkhotel@parkhotel.pv.it
| indirizzo=Via Diviani 8 | lat=44.91596 | long=9.02724 | indicazioni=
| tel=+39 0383 91664 | numero verde= | fax=+39 0383 944348
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Tre stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Salus | alt= | sito=http://www.salushotel.com/ | email=hotel_salus@libero.it
| indirizzo=Viale delle Terme, 29 | lat=44.91482 | long=9.02681 | indicazioni=
| tel=+39 0383 91561 | numero verde= | fax=+39 0383 944432
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Tre stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Villa dei Tigli | alt= | sito=http://www.hotelvilladeitigli.net/ | email=info@hotelvilladeitigli.net;
| indirizzo=Via Chiesa Vecchia, 2 | lat=44.91682 | long=9.02514 | indicazioni=
| tel=+39 0383 944566 | numero verde= | fax=+39 0383 944566
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Tre stelle.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Guardia medica turistica | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Fonte Sales | lat=44.915487 | long= 9.025821| indicazioni=
| tel= +39 0383 92665| numero verde= | fax=
| orari= 1 lug - 30 set| prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|30px]] '''Farmacia'''
* {{listing
| nome=Chiappano | alt= | sito= | email=farmacia.chiappanost@gmail.com
| indirizzo= Via Guglielmo Marconi 22| lat=44.91459 | long= 9.02593| indicazioni=
| tel= +39 0383 933984| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo= via Guglielmo Marconi 15| lat=44.914703 | long=9.026178 | indicazioni=
| tel= +39 0383 944304| numero verde= | fax=+39 0383 944304
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Voghera]] — Centro principale non solo della [[Valle Staffora|Val Staffora]], ma capoluogo di tutto l'[[Oltrepò Pavese]], la città ricorda con il suo signorile impianto urbano, dalla sobria architettura piemontese, la sua lunga appartenenza sabauda
* [[Rivanazzano Terme]] — Forma quasi una conurbazione con la vicina Salice; il suo centro termale nasce nel 1913 con la scoperta delle sorgenti nella zona di San Francesco. Sta recentemente valorizzando le proprie strutture nel tentativo di raggiungere la notorietà del vicino.
* [[Tortona]] — Città di antichissima origine, fu da sempre crocevia di traffici e commerci. Il suo centro storico ha l'eleganza e la sobrietà delle città piemontesi con imfluenze lombarde.
* [[Volpedo]] — Conserva una pregevole Pieve romanica, oltre a molti ricordi del pittore Pellizza da Volpedo.
* [[Varzi]] — Capoluogo dell'alta [[ Valle Staffora]], ha un bel centro storico. Fu punto nevralgico nelle antiche vie commerciali. La sua fama recente è legata al turismo climatico e al ''salame di Varzi'' che costituisce l'eccellenza della sua produzione alimentare.
Per chi ama scoprire nuclei rustici di case in pietra e di antiche semplici chiesette è interessante percorrere le strade che si inerpicano sulla montagna alle spalle di Salice, in un percorso verdeggiante che offre anche bei panorami sulla [[Valle Staffora]].
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Bassa del Po di Lombardia
| Regione nazionale4 = Oltrepò Pavese
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Stazioni termali (Lombardia)]]
[[Categoria:Borghi Autentici (Lombardia)]]
ogmy5dypfbu18g7jqyws4r1qn0eun0r
Zavattarello
0
35541
762039
735894
2022-08-01T16:04:53Z
Teseo
3816
/* Cosa vedere */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Zavattarello banner.JPG
| DidascaliaBanner = Castello Dal Verme
| Immagine = ZavattarelloItaly.jpg
| Didascalia = Panorama e castello Dal Verme
| Appellativi =
| Patrono =San Paolo (25 gennaio)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = [[Oltrepò Pavese]]
| Altitudine = 600
| Superficie = 28,4
| Abitanti = 1.003 <small>(2018)</small>
| Nome abitanti = Zavattarellesi
| Prefisso = +39 0383
| CAP =27059
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.zavattarello.org/
| Map = it
| Lat = 44°52'00"N
| Long = 9°16'00"E
}}
'''Zavattarello''' è un centro della [[Lombardia]].
== Da sapere ==
Fa parte dei [[Borghi più belli d'Italia]].
=== Cenni geografici ===
Il paese si trova sulle colline dell'[[Oltrepò Pavese]], nell'alta Val Tidone, e si sviluppa ai piedi del poderoso Castello Dal Verme che lo domina dall'alto di una rupe; dista 12 km da [[Varzi]], 40 da [[Voghera]], 50 da [[Pavia]], 50 da [[Piacenza]]..
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Dall'attività di confezionamento delle ciabatte (savatte in forma dialettale) prende il nome il paese che vanta una origine antica. Una tradizione ritiene che Zavattarello sia stato il rifugio di soldati romani che disertarono dopo la disfatta subita sul Trebbia ad opera di Annibale.
Nel X secolo Zavattarello faceva parte dei vasti possedimenti del monastero di [[Bobbio]] fino al 1169, quando [[Piacenza]] ne entrò in possesso dopo averlo lungamente conteso. Tornato nella disponibilità del Vescovo di Bobbio, questi lo infeuda al nobile Ubertino dei Landi, cospicua famiglia di Piacenza. Il nuovo signore si distinse per ferocia, assalendo ripetutamente i castelli e i paesi vicini e facendo del maniero di Zavattarello una rocca inespugnabilke. Sotto il suo dominio inizia a formarsi il centro abitato ai piedi del castello. Il dominio dei Landi si consolida nel Trecento con l'appoggio dell'Imperatore Ludovico il Bavaro, con il quale si alleano nella Lega di Voghera contro Pavia.
La rocca passa di mano nel 1385, quando il Vescovo di Bobbio la cede al capitano di ventura Jacopo Dal Verme, donazione ratificata pochi anni dopo dal Papa Bonifacio IX. Nasce così il lungo legame della famiglia Dal Verme con la Rocca e con Zavattarello, cessato nel 1975 con la donazione del castello al Comune. Nel Settecento il paese con tutto il territorio di Bobbio viene annesso al Piemonte dei Savoia, fino all'Unità quando rientra nei confini lombardi.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 44.86837
| Long= 9.26533
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Frazioni ===
Il suo territorio comprende anche numerose frazioni o località: tra esse, Casa Marchese, Crociglia, Lagagnolo, Le Moline, Ossenisio, Panigà, Perducco, Pradelle, [[Rossone]], San Silverio, Tovazza.
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
* [[File:Autostrada A21 Italia.svg|30px]] Caselli autostradali di [[Castel San Giovanni]] oppure di [[Voghera]] sull'autostrada ''dei vini'' A21
* [[File:Strada provinciale 207 Italia.svg|50px|Strada provinciale 207]] Si trova sulla strada provinciale 207 che la collega a [[Varzi]] e alla strada provinciale 412 della [[Val Tidone]].
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Zavattarello il castello dal Verme.JPG|thumb|left|Il castello dal Verme]]
[[File:Interno del castello.JPG|thumb|Interno del castello]]
* {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Castello Dal Verme | alt= | sito=https://www.zavattarello.online/cultura-territorio/cultura/castello-dal-verme/biglietti-attrazioni | email=castello@zavattarello.org
| indirizzo= Via Carlo Dal Verme, 4 | lat=44.866667 | long=9.266667 | indicazioni=
| tel= +39 0383 589132| numero verde= | fax=
| orari= Da aprile a settembre Sabato, domenica e festivi visite guidate ogni ora dalle 14.00 alle 19.00 (Ultimo ingresso alle ore 18.00) - Mese di Ottobre: Domenica visite guidate ogni ora, dalle 14.00 alle 17.00 (Ultimo ingresso alle ore 16.00)| prezzo=Intero, da 15 a 64 anni: 6,00 € - Bambini, fino a 8 anni: gratis - Ragazzi, da 9 a 14 anni: 3,00 € - Senior, oltre 65 anni: 4,00 € - Universitari: 4,00 € - Iscritti FAI: 4,00 €- Gruppi, oltre 15 persone: 3,00 € - Scolaresche: 3,00 €
| descrizione=L'imponente Rocca Dal Verme si erge maestosa ed inattaccabile su un promomtorio che svetta nella vallata e sopra il paese. Costruito completamente in pietra, vanta mura di uno spessore fino a 4 metri, caratteristica che lo ha reso inespugnabile nei secoli. Da questa postazione si può godere di una vista spettacolare tutt'intorno; la collina verdeggiante che ora costituisce il Parco di interesse sovracomunale era un tempo completamente spoglia, per consentire l'immediato avvistamento di truppe nemiche. Tutt'intorno si scorgono alcuni degli altri castelli della zona: Montalto Pavese, Valverde, Torre degli Alberi, Pietragavina.
:Nel X secolo fu iniziata la costruzione di un primo nucleo ad opera del Convento di San Colombano di Bobbio. Passato ai Piacentini, fu poi del Landi ed infine dei Dal Verme. Durante la Seconda guerra mondiale subì un incendio; nel 1975 infine la famiglia Dal Verme donò il maniero al Comune di Zavattarello, che ha provveduto al suo recupero e al suo riutilizzo. Le sale superiori ospitano il Museo d'Arte Contemporanea.
:'''''La leggenda'''''
:In più occasioni il castello sarebbe stato teatro di inspiegabili spostamenti di oggetti, oltre che con la manifestazione di suoni e voci di inspiegabile provenienza. Squadre di studiosi dell'occulto sarebbero propense ad avallare l'ipotesi della presenza di forze di natura inspiegabile. La tradizione dice che i fenomeni paraniormali sono da ricondurre al fantasma di Pietro Dal Verme, signore del castello nel XV secolo, avvelenato dalla seconda moglie Chiara Sforza nel 1485; il suo fantasma è rimasto legato al castello dove fu ucciso, e vaga ancora negli ambienti del maniero.
}}
* {{see
| nome=Borgo antico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Marconi | lat= 44.86875| long=9.26269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Furono i ''savatén'', i ciabattini a popolare questo primo antico nucleo del paese che si formò intorno alla metà del Duecento. Si accede al quartiere attraverso un arco turrito che controllava gli accessi del rione che si allunga nella via che porta al castello, alto sul borgo. Su un lato dell'ingresso esiste ancora un piccolo locale che ospitava il corpo di guardia. Il cosiddetto ''Sù di dentro'', come viene chiamato il quartiere dagli abitanti del paese, costituiva un primo filtro di difesa del maniero. Vi si trovano antiche case in pietra, alcune delle quali risalenti al periodo della nascita del quartiere.
}}
* {{see
| nome=Chiesa parrocchiale di San Paolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via della Chiesa 3 | lat=44.86638 | long=9.264249 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo
| descrizione= L'origine della chiesa è del Trecento, poiché la sua esistenza è documentata in atti pubblici di quel secolo. L'edificio fu riconsacrato nel 1520 dal vescovo di Piacenza, dopo una sua riedificazione. Situata dalla parte opposta del Castello, la chiesa si erge alla fine di un viale di platani in cima ad una gradinata che si apre in un vasto sagrato, da cui si gode di un ampio e bel panorama del castello, del paese e della vallata. Di struttura romanica, ha invece una facciata neoclassica, alta e di una certa imponenza, che fu aggiunta alla struttura antica in tempi relativamente recenti. L'interno è ad una sola navata con tre cappelle per lato ed archi a tutto sesto. L'abside rettangolare dell'altare maggiore ospita una grande pala d'altare in legno dorato del Seicento; l'ancona, pure barocca ma di un barocco leggero, ha un dipinto su tavola raffigurante la Madonna che risale al XV secolo. le sei cappelle hanno tutte opere pittoriche su tela. La seconda cappella da sinistra custodisce forse le opere migliori: un altare con ancona tardo barocca con colonne tortili che sorreggono due angeli; due affreschi nelle lunette laterali riproducenti una la Deposizione, l'altra Cristo. La prima cappella a destra mostra una tela di ''San Francesco predicante con San Filippo e San Felice'' attribuita al vogherese Pietro Borroni, pittore settecentesco allievo di Pompeo Gerolamo Batoni.
}}
* {{see
| nome=Oratorio di San Rocco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Dal Verme 1 | lat= 44.868485 | long=9.265289 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Si trova nel centro del paese, addossato al palazzo del municipio con il quale è comunicante attraverso il campanile. Le sue origini sono legate ad un monastero cistercense di cui non c'è più traccia, e risalgono al XIV secolo. Conserva un altare maggiore in legno dorato di pregevole fattura, con una ancona tardo barocca che rappresenta un prezioso esempio di questo genere artistico, pur se un po' ''troppo ricco''. La chiesetta conserva anche una statua della Madonna del Rosario col Bambino, e quindici notevoli tele della Via Crucis che vengono attribuite alla scuola del Tintoretto.
}}
* {{see
| nome= Cimitero ottagonale di Carlo Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= via della Chiesa| lat= 44.8664| long=9.2645 | indicazioni= dietro la Chiesa di San Paolo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Posto dietro la chiesa parrocchiale, è una costruzione ottagona di fine Seicento che fu terminata dopo due secoli sotto il regno di Carlo Alberto di Savoia. Ospita le tombe dei Conti Dal Verme.
}}
* {{see
| nome= Museo d'Arte contemporanea | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Carlo Dal Verme 4| lat= 44.8698| long=9.2625 | indicazioni= Nel Castello
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Orari e prezzi del castello| prezzo=
| descrizione=È ospitato in sale del castello all'ultimo piano. Raccoglie opere d'arte di autori contemporanei che espongono nel castello e lasciano una loro opera al Museo; in questo modo è stata costituita dal Comune di Zavattarello una vera e propria raccolta d'arte.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome= La Passione di Cristo| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Venerdì Santo| prezzo=
| descrizione= Rappresentazione della Passione di Cristo itinerante e recitata.
}}
* {{listing
| nome=Estate in arte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Durante l'estate| prezzo=
| descrizione=Ciclo di mostre al Museo d'Arte Contemporanea ''Giuseppe e Titina Dal Verme''.
}}
* {{listing
| nome=Fiera tradizionale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Terza domenica di luglio| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Giornate Medievali | alt= | sito= | email=
| indirizzo= al Castello Dal Verme| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Ferragosto| prezzo=
| descrizione= Rievocazioni e feste in costume.
}}
* '''I Misteri del Castello''', al Castello Dal Verme. In primavera e autunno. Tour del Mistero nei luoghi della leggenda del fantasma.
* {{listing
| nome=Presepe vivente | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Nel borgo antico| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Vigilia di Natale e S. Stefano| prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{listing
| nome= Impianti sportivi comunali | alt= | sito= | email=
| indirizzo= via Berlinguer| lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 0383 589315| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Presso il centro sportivo comunale di via Berlinguer si possono praticare, negli impianti di cui è dotato, numerose attività: calcio e calcetto, tennis, nuoto presso la piscina comunale.
}}
* {{do
| nome= Calcio e calcetto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Nella frazione Moline si trova un campo di calcio, che è quello utilizzato dalla squadra ufficiale del paese. Altri impianti sono nel capoluogo in via Berlinguer (tel. +39 0383 589315 e dietro la chiesa di San Paolo in via della Chiesa (tel. +39 0383 589120).
}}
* {{listing
| nome=Pattinaggio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via della Chiesa| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Una pista di pattinaggio con ingresso gratuito si trova presso il campo da calcetto della chiesa parrocchiale di San Paolo
}}
* {{listing
| nome= Passeggiate a cavallo| alt= | sito=http://www.zavattarello.org/itinerari.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= in località Valle Inferiore
| tel= +39 0383 589256| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= L'agriturismo La Valle offre gite a cavallo con percorsi naturalistici nei dintorni.
}}
* {{listing
| nome=Percorso ginnico | alt= | sito=http://www.zavattarello.org/itinerari.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Da via Garibaldi a via Carlo Dal Verme è stato attrezzato un percorso con attrezzi ginnici.
}}
* {{listing
| nome=Itinerari in bicicletta | alt= | sito=http://www.zavattarello.org/itinerari.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Itinerari per ciclisti, di varia difficoltà, sono stati approntati dai servizi turistici comunali. Tutte le indicazioni sul sito.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Sono prodotti tipici di Zavattarello il salame crudo e la pancetta di maiale che vengono trattati secondo antiche ricette e stagionati seguendo metodi di lavorazione tramandati localmente.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
I piatti più ''gettonati'' in zona sono sicuramente i ravioli di brasato, il risotto con i funghi porcini, la selvaggina salmistrata con polenta.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Ristorante Pizzeria L'Incontro| alt= | sito= https://www.ristoranteletregemelle.com | email=
| indirizzo= Via Vittorio Emanuele 36 | lat=44.868397 | long=9.265114 | indicazioni=
| tel= +39 0383 589785| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome= Antica Trattoria| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Frazione Le Moline 34 | lat=44.879940 | long=9.266074 | indicazioni=
| tel= +39 0383 541398| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Pizze...ria | alt= | sito= | email=ilmonfa73@libero.it
| indirizzo=Via Berlinguer 1 | lat=44.869444 | long=9.266455 | indicazioni=
| tel= +39 0383 589315| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Con impienti sportivi.
}}
* {{eat
| nome=Locanda del Castello - Albergo Bar Ristorante | alt= | sito= https://www.locandadelcastello.net {{dead link|dicembre 2020}}| email=locandadelcastello@hotmail.it
| indirizzo=Via Vittorio Emanuele 54 | lat=44.868545 | long=9.266009 | indicazioni=
| tel= +39 0383 589116| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome= Ristorante L'Imbarcadero| alt= | sito= | email=paoladelbue@libero.it
| indirizzo=Località Casa del Marchese 13 | lat=44.889952 | long=9.265851 | indicazioni=
| tel= +39 0383 589127| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Anche hotel
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Albergo ristorante Fontana Azzurra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Frazione Crociglia 11| lat=44.858634 | long=9.256784 | indicazioni=
| tel= +39 0383 589143| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
'''Agriturismi'''
* {{sleep
| nome= La Valle| alt= | sito=https://www.agriturismolavalle.it| email=
| indirizzo= Località Valle Inferiore 7 | lat=44.872473 | long=9.276818 | indicazioni=
| tel= +39 333 3429823| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione= Con maneggio
}}
* {{sleep
| nome= Agriturismo Necchi Myriam| alt= | sito= | email=myriam_necchi@tiscali.it
| indirizzo= Frazione Moline 39/B | lat=44.879938 | long=9.265940 | indicazioni=
| tel= +39 328 5406684| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Agriturismo Valtidone Verde| alt= | sito= https://www.valtidoneverde.it| email=
| indirizzo= Località Casa Canevaro 3| lat=44.877433 | long=9.275636 | indicazioni=
| tel= +39 0383 589668| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|30px]] '''Farmacia'''
* {{listing
| nome= Suffritti| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Vittorio Emanuele, 3 | lat=44.868437 | long=9.267304 | indicazioni=
| tel= +39 0383 589126| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Vittorio Emanuele 22 | lat=44.868437 | long=9.267304 | indicazioni=
| tel= +39 0383 589138| numero verde= | fax=+39 0383 589138
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Varzi]] — Capoluogo dell'alta [[Valle Staffora]], centro di villeggiatura, ha un piccolo ma bel centro storico. È famoso gastronomicamente per il suo rinomato salame.
* [[Bobbio]] — L'abbazia di San Colombano ne fece un luogo di cultura ma anche di potere. Il suo centro monumentale ci tramanda l'importanza che rivestì nei secoli come importante sede commerciale e politico - amministrativa della vasta zona cosiddetta ''delle quattro province''.
* [[Volpedo]] - Conserva una pregevole Pieve romanica, oltre a molti ricordi del pittore Pellizza da Volpedo.
* [[Romagnese]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Bassa del Po di Lombardia
| Regione nazionale4 = Oltrepò Pavese
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Borghi più belli (Lombardia) ]]
g01ykvtzvrtvihuqvgb6phi9c8xb45c
762043
762039
2022-08-01T17:02:33Z
Teseo
3816
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Zavattarello banner.JPG
| DidascaliaBanner = Castello Dal Verme
| Immagine = ZavattarelloItaly.jpg
| Didascalia = Panorama e castello Dal Verme
| Appellativi =
| Patrono =San Paolo (25 gennaio)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = [[Oltrepò Pavese]]
| Altitudine = 600
| Superficie = 28,4
| Abitanti = 950 <small>(2018)</small>
| Nome abitanti = Zavattarellesi
| Prefisso = +39 0383
| CAP =27059
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.zavattarello.org/
| Sito ufficiale =https://www.comune.zavattarello.pv.it/
| Map = it
| Lat = 44°52'00"N
| Long = 9°16'00"E
}}
'''Zavattarello''' è un centro della [[Lombardia]].
== Da sapere ==
Fa parte dei [[Borghi più belli d'Italia]].
=== Cenni geografici ===
Il paese si trova sulle colline dell'[[Oltrepò Pavese]], nell'alta Val Tidone, e si sviluppa ai piedi del poderoso Castello Dal Verme che lo domina dall'alto di una rupe; dista 12 km da [[Varzi]], 40 da [[Voghera]], 50 da [[Pavia]], 50 da [[Piacenza]]..
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Dall'attività di confezionamento delle ciabatte (savatte in forma dialettale) prende il nome il paese che vanta una origine antica. Una tradizione ritiene che Zavattarello sia stato il rifugio di soldati romani che disertarono dopo la disfatta subita sul Trebbia ad opera di Annibale.
Nel X secolo Zavattarello faceva parte dei vasti possedimenti del monastero di [[Bobbio]] fino al 1169, quando [[Piacenza]] ne entrò in possesso dopo averlo lungamente conteso. Tornato nella disponibilità del Vescovo di Bobbio, questi lo infeuda al nobile Ubertino dei Landi, cospicua famiglia di Piacenza. Il nuovo signore si distinse per ferocia, assalendo ripetutamente i castelli e i paesi vicini e facendo del maniero di Zavattarello una rocca inespugnabilke. Sotto il suo dominio inizia a formarsi il centro abitato ai piedi del castello. Il dominio dei Landi si consolida nel Trecento con l'appoggio dell'Imperatore Ludovico il Bavaro, con il quale si alleano nella Lega di Voghera contro Pavia.
La rocca passa di mano nel 1385, quando il Vescovo di Bobbio la cede al capitano di ventura Jacopo Dal Verme, donazione ratificata pochi anni dopo dal Papa Bonifacio IX. Nasce così il lungo legame della famiglia Dal Verme con la Rocca e con Zavattarello, cessato nel 1975 con la donazione del castello al Comune. Nel Settecento il paese con tutto il territorio di Bobbio viene annesso al Piemonte dei Savoia, fino all'Unità quando rientra nei confini lombardi.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 44.86837
| Long= 9.26533
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Frazioni ===
Il suo territorio comprende anche numerose frazioni o località: tra esse, Casa Marchese, Crociglia, Lagagnolo, Le Moline, Ossenisio, Panigà, Perducco, Pradelle, [[Rossone]], San Silverio, Tovazza.
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
* [[File:Autostrada A21 Italia.svg|30px]] Caselli autostradali di [[Castel San Giovanni]] oppure di [[Voghera]] sull'autostrada ''dei vini'' A21
* [[File:Strada provinciale 207 Italia.svg|50px|Strada provinciale 207]] Si trova sulla strada provinciale 207 che la collega a [[Varzi]] e alla strada provinciale 412 della [[Val Tidone]].
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Zavattarello il castello dal Verme.JPG|thumb|left|Il castello dal Verme]]
[[File:Interno del castello.JPG|thumb|Interno del castello]]
* {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Castello Dal Verme | alt= | sito=https://www.zavattarello.online/cultura-territorio/cultura/castello-dal-verme/biglietti-attrazioni | email=castello@zavattarello.org
| indirizzo= Via Carlo Dal Verme, 4 | lat=44.866667 | long=9.266667 | indicazioni=
| tel= +39 0383 589132| numero verde= | fax=
| orari= Da aprile a settembre Sabato, domenica e festivi visite guidate ogni ora dalle 14.00 alle 19.00 (Ultimo ingresso alle ore 18.00) - Mese di Ottobre: Domenica visite guidate ogni ora, dalle 14.00 alle 17.00 (Ultimo ingresso alle ore 16.00)| prezzo=Intero, da 15 a 64 anni: 6,00 € - Bambini, fino a 8 anni: gratis - Ragazzi, da 9 a 14 anni: 3,00 € - Senior, oltre 65 anni: 4,00 € - Universitari: 4,00 € - Iscritti FAI: 4,00 €- Gruppi, oltre 15 persone: 3,00 € - Scolaresche: 3,00 €
| descrizione=L'imponente Rocca Dal Verme si erge maestosa ed inattaccabile su un promomtorio che svetta nella vallata e sopra il paese. Costruito completamente in pietra, vanta mura di uno spessore fino a 4 metri, caratteristica che lo ha reso inespugnabile nei secoli. Da questa postazione si può godere di una vista spettacolare tutt'intorno; la collina verdeggiante che ora costituisce il Parco di interesse sovracomunale era un tempo completamente spoglia, per consentire l'immediato avvistamento di truppe nemiche. Tutt'intorno si scorgono alcuni degli altri castelli della zona: Montalto Pavese, Valverde, Torre degli Alberi, Pietragavina.
:Nel X secolo fu iniziata la costruzione di un primo nucleo ad opera del Convento di San Colombano di Bobbio. Passato ai Piacentini, fu poi del Landi ed infine dei Dal Verme. Durante la Seconda guerra mondiale subì un incendio; nel 1975 infine la famiglia Dal Verme donò il maniero al Comune di Zavattarello, che ha provveduto al suo recupero e al suo riutilizzo. Le sale superiori ospitano il Museo d'Arte Contemporanea.
:'''''La leggenda'''''
:In più occasioni il castello sarebbe stato teatro di inspiegabili spostamenti di oggetti, oltre che con la manifestazione di suoni e voci di inspiegabile provenienza. Squadre di studiosi dell'occulto sarebbero propense ad avallare l'ipotesi della presenza di forze di natura inspiegabile. La tradizione dice che i fenomeni paraniormali sono da ricondurre al fantasma di Pietro Dal Verme, signore del castello nel XV secolo, avvelenato dalla seconda moglie Chiara Sforza nel 1485; il suo fantasma è rimasto legato al castello dove fu ucciso, e vaga ancora negli ambienti del maniero.
}}
* {{see
| nome=Borgo antico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Marconi | lat= 44.86875| long=9.26269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Furono i ''savatén'', i ciabattini a popolare questo primo antico nucleo del paese che si formò intorno alla metà del Duecento. Si accede al quartiere attraverso un arco turrito che controllava gli accessi del rione che si allunga nella via che porta al castello, alto sul borgo. Su un lato dell'ingresso esiste ancora un piccolo locale che ospitava il corpo di guardia. Il cosiddetto ''Sù di dentro'', come viene chiamato il quartiere dagli abitanti del paese, costituiva un primo filtro di difesa del maniero. Vi si trovano antiche case in pietra, alcune delle quali risalenti al periodo della nascita del quartiere.
}}
* {{see
| nome=Chiesa parrocchiale di San Paolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via della Chiesa 3 | lat=44.86638 | long=9.264249 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo
| descrizione= L'origine della chiesa è del Trecento, poiché la sua esistenza è documentata in atti pubblici di quel secolo. L'edificio fu riconsacrato nel 1520 dal vescovo di Piacenza, dopo una sua riedificazione. Situata dalla parte opposta del Castello, la chiesa si erge alla fine di un viale di platani in cima ad una gradinata che si apre in un vasto sagrato, da cui si gode di un ampio e bel panorama del castello, del paese e della vallata. Di struttura romanica, ha invece una facciata neoclassica, alta e di una certa imponenza, che fu aggiunta alla struttura antica in tempi relativamente recenti. L'interno è ad una sola navata con tre cappelle per lato ed archi a tutto sesto. L'abside rettangolare dell'altare maggiore ospita una grande pala d'altare in legno dorato del Seicento; l'ancona, pure barocca ma di un barocco leggero, ha un dipinto su tavola raffigurante la Madonna che risale al XV secolo. le sei cappelle hanno tutte opere pittoriche su tela. La seconda cappella da sinistra custodisce forse le opere migliori: un altare con ancona tardo barocca con colonne tortili che sorreggono due angeli; due affreschi nelle lunette laterali riproducenti una la Deposizione, l'altra Cristo. La prima cappella a destra mostra una tela di ''San Francesco predicante con San Filippo e San Felice'' attribuita al vogherese Pietro Borroni, pittore settecentesco allievo di Pompeo Gerolamo Batoni.
}}
* {{see
| nome=Oratorio di San Rocco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Dal Verme 1 | lat= 44.868485 | long=9.265289 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Si trova nel centro del paese, addossato al palazzo del municipio con il quale è comunicante attraverso il campanile. Le sue origini sono legate ad un monastero cistercense di cui non c'è più traccia, e risalgono al XIV secolo. Conserva un altare maggiore in legno dorato di pregevole fattura, con una ancona tardo barocca che rappresenta un prezioso esempio di questo genere artistico, pur se un po' ''troppo ricco''. La chiesetta conserva anche una statua della Madonna del Rosario col Bambino, e quindici notevoli tele della Via Crucis che vengono attribuite alla scuola del Tintoretto.
}}
* {{see
| nome= Cimitero ottagonale di Carlo Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= via della Chiesa| lat= 44.8664| long=9.2645 | indicazioni= dietro la Chiesa di San Paolo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Posto dietro la chiesa parrocchiale, è una costruzione ottagona di fine Seicento che fu terminata dopo due secoli sotto il regno di Carlo Alberto di Savoia. Ospita le tombe dei Conti Dal Verme.
}}
* {{see
| nome= Museo d'Arte contemporanea | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Carlo Dal Verme 4| lat= 44.8698| long=9.2625 | indicazioni= Nel Castello
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Orari e prezzi del castello| prezzo=
| descrizione=È ospitato in sale del castello all'ultimo piano. Raccoglie opere d'arte di autori contemporanei che espongono nel castello e lasciano una loro opera al Museo; in questo modo è stata costituita dal Comune di Zavattarello una vera e propria raccolta d'arte.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome= La Passione di Cristo| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Venerdì Santo| prezzo=
| descrizione= Rappresentazione della Passione di Cristo itinerante e recitata.
}}
* {{listing
| nome=Estate in arte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Durante l'estate| prezzo=
| descrizione=Ciclo di mostre al Museo d'Arte Contemporanea ''Giuseppe e Titina Dal Verme''.
}}
* {{listing
| nome=Fiera tradizionale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Terza domenica di luglio| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Giornate Medievali | alt= | sito= | email=
| indirizzo= al Castello Dal Verme| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Ferragosto| prezzo=
| descrizione= Rievocazioni e feste in costume.
}}
* '''I Misteri del Castello''', al Castello Dal Verme. In primavera e autunno. Tour del Mistero nei luoghi della leggenda del fantasma.
* {{listing
| nome=Presepe vivente | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Nel borgo antico| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Vigilia di Natale e S. Stefano| prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{listing
| nome= Impianti sportivi comunali | alt= | sito= | email=
| indirizzo= via Berlinguer| lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 0383 589315| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Presso il centro sportivo comunale di via Berlinguer si possono praticare, negli impianti di cui è dotato, numerose attività: calcio e calcetto, tennis, nuoto presso la piscina comunale.
}}
* {{do
| nome= Calcio e calcetto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Nella frazione Moline si trova un campo di calcio, che è quello utilizzato dalla squadra ufficiale del paese. Altri impianti sono nel capoluogo in via Berlinguer (tel. +39 0383 589315 e dietro la chiesa di San Paolo in via della Chiesa (tel. +39 0383 589120).
}}
* {{listing
| nome=Pattinaggio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via della Chiesa| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Una pista di pattinaggio con ingresso gratuito si trova presso il campo da calcetto della chiesa parrocchiale di San Paolo
}}
* {{listing
| nome= Passeggiate a cavallo| alt= | sito=http://www.zavattarello.org/itinerari.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= in località Valle Inferiore
| tel= +39 0383 589256| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= L'agriturismo La Valle offre gite a cavallo con percorsi naturalistici nei dintorni.
}}
* {{listing
| nome=Percorso ginnico | alt= | sito=http://www.zavattarello.org/itinerari.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Da via Garibaldi a via Carlo Dal Verme è stato attrezzato un percorso con attrezzi ginnici.
}}
* {{listing
| nome=Itinerari in bicicletta | alt= | sito=http://www.zavattarello.org/itinerari.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Itinerari per ciclisti, di varia difficoltà, sono stati approntati dai servizi turistici comunali. Tutte le indicazioni sul sito.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Sono prodotti tipici di Zavattarello il salame crudo e la pancetta di maiale che vengono trattati secondo antiche ricette e stagionati seguendo metodi di lavorazione tramandati localmente.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
I piatti più ''gettonati'' in zona sono sicuramente i ravioli di brasato, il risotto con i funghi porcini, la selvaggina salmistrata con polenta.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Ristorante Pizzeria L'Incontro| alt= | sito= https://www.ristoranteletregemelle.com | email=
| indirizzo= Via Vittorio Emanuele 36 | lat=44.868397 | long=9.265114 | indicazioni=
| tel= +39 0383 589785| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome= Antica Trattoria| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Frazione Le Moline 34 | lat=44.879940 | long=9.266074 | indicazioni=
| tel= +39 0383 541398| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Pizze...ria | alt= | sito= | email=ilmonfa73@libero.it
| indirizzo=Via Berlinguer 1 | lat=44.869444 | long=9.266455 | indicazioni=
| tel= +39 0383 589315| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Con impienti sportivi.
}}
* {{eat
| nome=Locanda del Castello - Albergo Bar Ristorante | alt= | sito= https://www.locandadelcastello.net {{dead link|dicembre 2020}}| email=locandadelcastello@hotmail.it
| indirizzo=Via Vittorio Emanuele 54 | lat=44.868545 | long=9.266009 | indicazioni=
| tel= +39 0383 589116| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome= Ristorante L'Imbarcadero| alt= | sito= | email=paoladelbue@libero.it
| indirizzo=Località Casa del Marchese 13 | lat=44.889952 | long=9.265851 | indicazioni=
| tel= +39 0383 589127| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Anche hotel
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Albergo ristorante Fontana Azzurra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Frazione Crociglia 11| lat=44.858634 | long=9.256784 | indicazioni=
| tel= +39 0383 589143| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
'''Agriturismi'''
* {{sleep
| nome= La Valle| alt= | sito=https://www.agriturismolavalle.it| email=
| indirizzo= Località Valle Inferiore 7 | lat=44.872473 | long=9.276818 | indicazioni=
| tel= +39 333 3429823| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione= Con maneggio
}}
* {{sleep
| nome= Agriturismo Necchi Myriam| alt= | sito= | email=myriam_necchi@tiscali.it
| indirizzo= Frazione Moline 39/B | lat=44.879938 | long=9.265940 | indicazioni=
| tel= +39 328 5406684| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Agriturismo Valtidone Verde| alt= | sito= https://www.valtidoneverde.it| email=
| indirizzo= Località Casa Canevaro 3| lat=44.877433 | long=9.275636 | indicazioni=
| tel= +39 0383 589668| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|30px]] '''Farmacia'''
* {{listing
| nome= Suffritti| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Vittorio Emanuele, 3 | lat=44.868437 | long=9.267304 | indicazioni=
| tel= +39 0383 589126| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Vittorio Emanuele 22 | lat=44.868437 | long=9.267304 | indicazioni=
| tel= +39 0383 589138| numero verde= | fax=+39 0383 589138
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Varzi]] — Capoluogo dell'alta [[Valle Staffora]], centro di villeggiatura, ha un piccolo ma bel centro storico. È famoso gastronomicamente per il suo rinomato salame.
* [[Bobbio]] — L'abbazia di San Colombano ne fece un luogo di cultura ma anche di potere. Il suo centro monumentale ci tramanda l'importanza che rivestì nei secoli come importante sede commerciale e politico - amministrativa della vasta zona cosiddetta ''delle quattro province''.
* [[Volpedo]] - Conserva una pregevole Pieve romanica, oltre a molti ricordi del pittore Pellizza da Volpedo.
* [[Romagnese]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Bassa del Po di Lombardia
| Regione nazionale4 = Oltrepò Pavese
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Borghi più belli (Lombardia) ]]
pmu729exck2qzg475elrfi03ithm45n
Cassinetta di Lugagnano
0
35607
762044
715057
2022-08-01T17:14:49Z
Teseo
3816
/* Cosa vedere */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Cassinetta di Lugagnano banner.jpg
| DidascaliaBanner = Villa Visconti
| Immagine = Villa - Cassinetta di Lugagnano 12-2006 - panoramio.jpg
| Didascalia = Cassinetta di Lugagnano - Villa Visconti
| Appellativi =
| Patrono = Sant'Antonio Abate (17 gennaio)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = [[Milanese]]
| Altitudine = 125
| Superficie = 3,32
| Abitanti = 1.921 <small>(febbraio 2014)</small>
| Nome abitanti = Cassinettesi
| Prefisso = +39 02
| CAP = 20081
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.cassinettadilugagnano.mi.it/
| Map = it
| Lat = 45°25'27"N
| Long = 8°54'31"E
}}
'''Cassinetta di Lugagnano''' è un centro della [[Lombardia]].
== Da sapere ==
Fa parte dei [[I borghi più belli d'Italia|Borghi più belli d'Italia]].
Il paese è formato dall'unione di due centri, Cassinetta e Lugagnano appunto, divisi dal Naviglio.
Il vero patrimonio del posto sono le splendide '''''ville di delizia''''' legate ai nomi delle grandi famiglie milanesi comead esempio i Trivulzio, i Visconti, i Mantegazza, i Castiglioni e i Parravicini. Queste ''case da nobile'' costituivano indubbiamente per i proprietari un punto di riferimento che consentiva loro di effettuare periodici controlli sulla gestione dei terreni da parte dei fittavoli; ma poiché la zona di Cassinetta possedeva notevoli attrattive paesaggistiche, erano adoperate soprattutto come abitazione per la villeggiatura.
Identica sorte ebbero inoltre numerosi altri comuni sorti in prossimità del Naviglio Grande come [[Robecco sul Naviglio]] e [[Corbetta]].
=== Cenni geografici ===
Si trova nella [[Milanese|pianura padana milanese]], sul Naviglio e non molto distante dal Ticino, al di là del quale si stende la [[Lomellina]]. Dista 3 km da [[Abbiategrasso]], 17 da [[Vigevano]], 26 da [[Milano]], 28 da [[Novara]].
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il nucleo più antico del paese è quello di Lugagnano, sulla sponda destra del Naviglio, dove i primi insediamenti risalirebbero all'epoca romana: alcuni ritrovamenti di reperti sepolcrali sono attualmente conservati nel Museo Pisani Dossi di [[Corbetta]]. Potrebbe risalire ad epoca anteriore all'anno 1000 il sarcofago in granito, con avanzi di piatti e vasellame in vetro e terracotta, rinvenuto in epoca imprecisata nella campagna cassinettese.
'''Il borgo di Lugagnano''' — Lugagnano era un vasto insediamento che si estendeva fino ai confini di [[Abbiategrasso]] e di [[Robecco sul Naviglio|Robecco]] sul cui territorio si ha notizia dell'esistenza di un castello circondato da fossato e di una chiesa dedicata a San Protasio. Nel Medioevo il paese era arroccato intorno ad un castello circondato da un fossato, che fu feudo di diversi signori. La storia locale quindi per molti secoli si identificò con quella dei proprietari del maniero. Nel XIII secolo fu proprietà della famiglia dei Casterno, per passare quindi ai Pietrasanta. Nel 1358 Uberto di Pietrasanta lo vendette al vicino territorio di Robecco. Fu dato in feudo nel 1451 dal Duca di Milano Francesco Sforza a Baldassare Barzi. Bandito quest'ultimo per fratricidio, il feudo fu devoluto alla Camera di Milano nel 1656 e concesso al generale Giovanni Vasquez de Coronado, castellano di Milano, l'anno successivo. Nel 1657 Lugagnano è infeudatopoi ai conti Barzi.
'''Il borgo di Cassinetta''' — Mentre Lugagnano subì diverse traversie e passaggi di proprietà, Cassinetta ebbe una storia più tranquilla, riuscendo a conservare meglio la propria autonomia. Il nobile Maffiolo Birago, Maestro di Aula della Camera Ducale di Filippo Maria Visconti, fece costruire nel 1435 la più antica chiesa del luogo dedicata alla Beata Vergine e a Sant'Antonio abate: essa divenne poi parrocchiale e comprese nella sua giurisdizione ecclesiastica anche Lugagnano. Nel 1428 gli stessi Birago per concessione del duca Filippo Maria Visconti fecero scavare un canale che derivava dal Naviglio Grande e che, attraversando il paese, avrebbe fatto funzionare le pale di un mulino, tuttora esistente e funzionante (Mulino della Pazza Biraga). Detto canale, ancora oggi chiamato Roggia Biraga, segna all'incirca il confine fra le due località di Cassinetta e Lugagnano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.42620
| Long= 8.91005
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px|]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email=
| indirizzo=Via Aeroporto 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni=
| tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Milano-Malpensa | alt=MXP | sito=http://www.milanomalpensa-airport.com/it | email=
| indirizzo=Ferno | lat=45.63 | long=8.723056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'aeroporto è dotato di due terminal (T1 e T2), il secondo è adibito ai voli low cost. Il servizio di autobus [http://www.autostradale.it/interna.aspx?gr=2&sez=60&sot=2&ae=4 Autostradale] collega l'aeroporto con [[Milano]] stazione centrale in 50 minuti circa, mentre il [http://www.malpensaexpress.it Malpensa Express] collega in 40 minuti il Terminal 1 con la stazione Cadorna (metropolitana linea rossa e verde). Gli autobus della [http://www.sadem.it Sadem] e [http://www.autostradale.it/interna.aspx?gr=2&sez=60&sot=2&ae=21 Autostradale] raggiungono la città di [[Torino]] (2 ore), mentre la compagnia [http://www.volpibus.com Volpi] effettua alcune corse per [[Genova]] (3 ore).
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Milano-Linate | alt= Enrico Forlanini| sito=http://www.milanolinate-airport.com/it | email=
| indirizzo= | lat=45.45217 | long=9.27630 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Brescia | alt=D'Annunzio | sito=http://www.aeroportodibrescia.com/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Via Aeroporto 34, [[Montichiari]] | lat=45.425556 | long=10.326944 | indicazioni=I collegamenti con l'aeroporto di Brescia sono garantiti dai trasporti pubblici tramite il [http://www.cgabrescia.it/ bus/navetta]. La fermata a [[Brescia]] città è situata alla stazione dei pullman (numero 23), mentre quella dell'aeroporto è al fronte terminale. Sono inoltre previsti collegamenti per la città di [[Verona]] attraverso la linea bus/navetta 1 | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | descrizione= <small>Solo Charter</small>
}}
=== In auto ===
*[[File:Strada Statale 526 Italia.svg|50px]] È interessato dalla strada statale 526 [[Abbiategrasso]] - [[Magenta (Italia)|Magenta]]
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* [[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|30px]] Stazione ferroviaria ad [[Abbiategrasso]].
=== In autobus ===
* [[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|30px]] Il paese è collegato con linea di pullman ad [[Abbiategrasso]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome= Chiesa parrocchiale di Sant'Antonio Abate| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.425364 | long= 8.908947 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La chiesa parrocchiale di Sant'Antonio Abate venne eretta nel 1435 per volere della locale famiglia possidente dei Biraghi, intenzionata a dare al paese un centro di culto; venne restaurata ed abbellita nel 1731 con la costruzione di un campanile e la decorazione degli interni. Significativo è il piccolo pronao poggiante su colonne di granito di Baveno che precede l'ingresso della chiesa, che per molto tempo ha fatto ricondurre quest'opera ad un progetto di Francesco Richini; attualmente tale attribuzione, per la mancanza di elementi, è risultata infondata.
}}
* {{see
| nome= Oratorio di San Giuseppe| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Il piccolo oratorio è un edificio religioso a carattere privato costruito nella prima metà del XVIII secolo ad opera dell'architetto Carlo Federico Castiglioni per la sua villa (l'attuale Villa Castiglioni-Nai-Bossi) a Cassinetta. La cappella, tipicamente impostata sugli stilemi barocchi della chiesa gentilizia barocca, si trova presso la villa stessa, gittante sull'alzaia del Naviglio Grande ed è contraddistinta da una facciata a due ordini, suddivisi tra loro da lesene doppie con un capitello corinzio molto lavorato.
}}
'''Le ville di Lugagnano'''
* {{see
| nome= Villa Birago-Clari-Monzini| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La villa, recentemente restaurata ed adibita a lussuose abitazioni private, è una splendida testimonianza dell'antica e grande dimora che sorgeva in Lugagnano, sulla sponda destra del Naviglio. A quel tempo il grande parco era tagliato da un lungo viale di 800 metri, intervallato da coppie di pilastri che, superato il corso del canale, terminava nella grande esedra di Villa Negri. La struttura quadrangolare che fa cornice al cortile d'onore centrale suggerisce l'ipotesi che l'edificio sia l'evoluzione dell'antico fortilizio di Lugagnano che si presume edificato attorno al 1558 dalla famiglia Birago e confiscato nel 1691 dalla Camera Regia.
:In seguito l'edificio fu ampliato e venne strutturato a corte civile, con un portone che si apre su una piazzetta fiancheggiata da due corti rustiche. La casa padronale si innalza su tre piani, con una facciata molto sobria. All'esterno, sempre sulla piazzetta, l'oratorio sconsacrato dedicato a S.Anna, benedetto nel 1721 che conservava una tela raffigurante la Vergine con Bambino e Santi, attribuita al Nuvolone, oggi trafugata.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Mantegazza-Macinaghi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La casa si affaccia con un semplice portone ad arco sulla piazzetta Trivulzio; il cortile civile è circondato su tre lati da corpi di fabbrica, assumendo una pianta ad U irregolare. Due dei lati dell'edificio si innalzano su tre piani definendo un impianto a L, con bracci uguali; le facciate presentano delle irregolarità nella distribuzione delle finestre. La facciata verso il giardino è caratterizzata da numerose aperture che mettono in evidenza i diversi interventi operati alla costruzione.
}}
* {{see
| nome= Villa Trivulzio| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il contesto paesano in cui si cala la villa, se da un lato può esaltarne l'atmosfera naturale, non ne valorizza però la bella architettura neoclassica. Situata all'imbocco della strada per Robecco presenta una dissimmetria e delle anomalie che avvalorano l'ipotesi che sia sorta adattando una costruzione precedente. L'edificio, nel caratteristico giallo lombardo, presenta una pianta ad L, formata dal corpo centrale e da un'ala di rustici con la cappella. Attorno un ampio e ben curato giardino ricco di alberi secolari.
:La facciata a nord è aperta verso il parco e l'ingresso è ornato da quattro eleganti statue e da un tempietto. Essa riprende le linee architettoniche di quella a sud (che si affaccia sulla piazzetta lungo la provinciale), dalla quale si distingue però per il lungo balcone rettangolare in granito, che spezza il rigoroso ritmo della tripartizione centrale, e la balaustra sopra il tetto, arricchita da sei vasi di granito. L'attuale aspetto neoclassico fu conferito a questa ''casa da nobile'' nei primi decenni dell'Ottocento.
}}
* {{see
| nome= Villa Frotta-Eusebio| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La vecchia cancellata, affacciata sulla via centrale di Cassinetta, si apre su un ampio cortile in fondo al quale si erge il palazzo. La data di costruzione non è certa ma si presume risalga alla prima metà del Settecento. La villa si articola su tre piani evidenziati da tenui fasce dipinte con motivi floreali. Piacevole il gioco di linee creato dall'alternarsi di porte e finestre. Al centro della facciata l'unico balconcino in ferro battuto su una mensola in stucco. L'interno, oggi diviso in alloggi, non conserva l'originaria fisionomia che era caratterizzata da una doppia successione di sale a cannocchiale.
}}
* {{see
| nome= Villa Grosso Pambieri| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Detta oggi semplicemente Villa Pambieri, la casa si affaccia, con una corte chiusa da un cancello, sulla via principale di Cassinetta di Lugagnano. Il cortile, a pianta rettangolare, è delimitato dal corpo centrale della casa e da due corpi laterali formando una pianta a C. Il palazzo è stato restaurato totalmente, mantenendo la struttura originale. La facciata centrale è molto semplice, una grande vetrata illumina il patio d'entrata finemente restaurato, che conserva gli affreschi originali.
:Le due colonne esterne, dalla linea tozza e pesante, appoggiate direttamente su un lungo gradino di granito, dividono lo spazio della facciata in tre zone di differente ampiezza, quella centrale circa il quadruplo degli spazi laterali. Le aperture al piano terra sono quasi tutte porte finestre che immettono nelle diverse sale e salotti per poter permettere in qualunque ora del giorno e da qualunque ambiente un diretto contatto con la natura: il giardino diventa un altro spazio interno tra il verde.
}}
'''Le ville lungo il Naviglio'''
Il '''Naviglio Grande''' è stato per secoli un'importante via di comunicazione e di trasporto verso il capoluogo lombardo. Ciò permetteva inoltre, anche in una certa comodità per allora, di uscire dalla città e di raggiungere località di villeggiatura e di caccia e, sempre più famiglie benestanti scoprirono la tranquillità e l'aria salubre di queste zone rurali. Fu così che possedere una villa lungo i corsi d'acqua che circondano Milano divenne un fatto di moda. Sorsero quindi le magnifiche ville, abitazioni signorili, circondate da parchi e giardini progettati e realizzati per l'armonia della vista.
* {{see
| nome= Villa Beolco-Negri| alt=Palazzo Municipale | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Adiacente al ponte di Cassinetta, di fronte alla statua di San Carlo Borromeo, si innalza la casa Beolco-Negri, attuale palazzo comunale. Dell'antica casa da nobile non è rimasto molto perché quando nel 1921 lo stabile fu venduto dai proprietari a Don Ravazzi, parroco di Cassinetta, questi la trasformò parte in Asilo Infantile ed affittò il rimanente come laboratorio. La pianta della casa è complessa: diversi corpi eterogenei chiudono su tre lati la corte interna. Il fronte che si affaccia sulla piazzetta è aperto, oltre che da finestre, da un portone asimmetrico, coperto da un arco a tutto sesto. La facciata verso il Naviglio è caratterizzata da numerose finestre e porte finestre aperte sul giardino ed era la parte della casa dove erano disposte le diverse sale di rappresentanza. L'intera costruzione, innalzata su due piani, è scandita orizzontalmente da una fascia marcapiano.
}}
* {{see
| nome=Villa Visconti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La villa occupa il lato orientale del Naviglio ed appare nella sua maestosità, colorata di giallo della Milano settecentesca e neoclassica. È infatti un palazzo di città, serrato e chiuso, che nasconde un interno inaspettato. L'origine della villa è sicuramente antica. I terreni erano già di proprietà dei Visconti nel 1392, anno in cui viene scavata la roggia che inizia proprio dinanzi alla villa. L'edificio come oggi si presenta ha una pianta ad H, distribuito su tre piani, con l'asse principale orientato a NO-SE, lungo il Naviglio, a cui il palazzo volge il fianco e non il fronte. Il complesso, apparentemente unitario, è frutto di una serie di modifiche che hanno interessato la costruzione nel corso dei secoli.
:Il '''giardino''' doppio è disposto su due piani: il primo, all'italiana, termina con una nicchia centrale, davanti alla quale pare si svolgessero recite teatrali, il secondo, all'inglese, fu progettato dal Balzaretto nel 1850 e presenta un grande prato centrale con alberi ed anfiteatro, mentre la parte retrostante è stata adattata a frutteto. Nel giardino sono ben conservati la Coffee House, la ghiacciaia e due gazebo. Nel muro perimetrale sono inserite le due torrette ed una nicchia con una statua in asse all'ingresso principale. La Villa ha una Cappella posta ad angolo con l'ingresso dalla strada; conserva affreschi del Ferrario (1728).
}}
* {{see
| nome= Palazzo Krentzlin| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È situata all'incrocio della via per Corbetta e l'alzaia, sul lato orientale del canale, a testimoniare la volontà dei nobili di un tempo nel volersi tenere separati dal centro abitato dal popolo. La facciata dell'edificio verso il Naviglio è caratterizzata dall'intercalare regolare di numerose finestre in una piacevole geometria di luci e linee. Il lato posteriore della casa presenta un irregolare aprirsi di finestre e porte a finestra che si affacciano sul vasto parco. Opposto all'ingresso principale si trova un piacevole balconcino settecentesco con una ringhiera in ferro battuto lavorato.
:Il parco, ricco di piante secolari e giovani arbusti, conserva la struttura piacevole ed ordinata del giardino all'italiana. In fondo, su una colonnina, si erge una statua, visibile dal Naviglio se vengono lasciate aperte tutte le porte d'infilata. A destra della casa nobile, separato da un cancello in ferro battuto, si trova il caseggiato rustico con la sua corte e l'entrata attuale.
}}
* {{see
| nome= Casa Spirito| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La casa posta lungo il Naviglio è completamente visibile al di là di una cancellata posta parallelamente al canale. Questa casa, totalmente ristrutturata recentemente, è caratterizzata dall'aprirsi ad intervalli regolari di numerose finestre, che ne scandiscono la facciata.
}}
* {{see
| nome= Villa Castiglioni-Nai-Bossi| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È l'ultima villa del territorio di Cassinetta che si incontra dopo aver lasciato Villa Krentzlin e percorso l'alzaia in direzione di Robecco. Dietro una cancellata si intravede la facciata della casa il cui settore centrale è rialzato e caratterizzato al piano terra da un porticato a tre arcate; al primo piano si distingue un balcone sagomato con ringhiera in ferro battuto e nell'ammezzato, un affresco votivo con lampada, affiancato da due piccoli poggioli. Questa parte è l'unica che presenta un rivestimento, mentre le rimanenti ali sono lasciate con mattoni a vista.
:Edificata nella prima metà del Settecento ad opera dello stesso proprietario, l'architetto Carlo Federico Castiglioni, presenta sul lato dell'alzaia, l'oratorio dedicato a San Giuseppe con fronte a due ordini ripartita da doppie lesene con alto basamento e capitello corinzio, mentre nella parte più interna del cortile, si trova il corpo residenziale, il cui interno, diviso recentemente in appartamenti, è stato restaurato secondo uno stile inglese.
}}
* {{see
| nome= Villa Bodio-Pallavicini-Bottiglia| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Uscendo ad oriente da Cassinetta, in direzione Corbetta, si incontra la villa. Oggi, dell'antica nobile costruzione, la villa non conserva più nemmeno il nome. A seguito delle recenti ristrutturazioni, il complesso ha preso il nome di Cascina Bardena, avendo perso buona parte dell'architettura che la caratterizzava. A testimonianza del tempo che fu restano la facciata interna, visibile dal parco di alberi secolari ed antiche statue. Di origine medioevale e feudo dei Trivulzio, divenne proprietà dei Birago e dei Bossi nel Cinquecento, passando ai Bodio nel Settecento, i maggiori proprietari del paese, e quindi ai Pallavicini. L'edificio venne ridotto a casa colonica sin dai primi dell'Ottocento.
}}
* {{see
| nome= Villa Gambotto-Negri| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sontuosa residenza estiva edificata dal generale austriaco Dembowsky nel 1761 e divenuta nel 1875, con la circostante Cascina Piatti, di proprietà di Gaetano Negri, nativo di Cassinetta ed allora sindaco di Milano. La villa si trova un po' fuori dal paese, oltre il ponte sulla roggia Visconti, e già l'ingresso ne esalta la bellezza. L'entrata principale, che da sul giardino antistante la casa, è rivolta verso la strada parallela al Naviglio Grande, è accessibile attraverso il ponte in pietra cui fanno ala quattro platani secolari. L'atrio, ad esedra, dopo il ponte, è formato da sei pilastri ornati da sculture di vasi colmi di frutta, uniti da una più bassa cortina muraria, il tutto elegantemente suddiviso in riquadri geometrici. Il cancello centrale lascia intravedere il viale principale del giardino all'italiana che conduce alla villa. La costruzione presenta una pianta a U con la parte centrale ben evidenziata. Le stanze di rappresentanza, salotto e sala da pranzo, si trovano a livello del giardino, essendo la villa concepita come abitazione estiva, mentre le camere sono locate al piano superiore.
}}
* {{see
| nome= Il mulino della Pazza Biraga| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Probabilmente la porzione di terra circostante la sponda destra del Naviglio fu la prima ad essere edificata verso gli inizi del XV secolo. I primi documenti relativi al territorio detto di Cassina Biraga sono risalenti al 1428, anno in cui Maffiolo Birago costruì la roggia, facendola derivare dal Naviglio, per il funzionamento di un mulino. Questo, edificato poco dopo, al limite del territorio di Cassina Biraga e Lugagnano, è ancora esistente ed in funzione dopo accurati restauri. La costruzione mantiene ancora una struttura molto solida con poche aperture; su una parete si apre una finestra ad ogiva leggermente strombata e incorniciata da eleganti modanature in gesso. Considerato il più vecchio tra i funzionanti della cerchia dei navigli, conserva intatta sia la macina di pietra che tutti gli strumenti annessi, compresi gli ingranaggi in legno che collegano le pale esterne alle pulegge di trasmissione. Nel 1435 il Birago fece costruire anche una chiesa, tutt'oggi adiacente al mulino.
}}
* {{see
| nome=Statua di San Carlo Borromeo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La costruzione della statua nel 1749, data scolpita sul basamento in granito di Baveno, fu ispirata dalla tradizione secondo la quale nei primi di novembre del 1584 San Carlo Borromeo sarebbe transitato sul naviglio con una chiatta fortemente ammalato e diretto verso Milano ove morirà il 3 novembre dello stesso anno. La statua fu oggetto di continui restauri nel 1884 e nel 1975, occasione nella quale venne completamente ricostruita la mano del santo che reggeva la croce (in cui si trova una reliquia del Santo).
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= Festa patronale - Natività di Maria Vergine| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Seconda domenica di settembre| prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Antica Osteria del Ponte| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
* {{sleep
| nome= Agriturismo L’Aia| alt= | sito= https://www.agriturismoaia.it | email=
| indirizzo= Cascina dei Piatti Alzaia del Naviglio Grande, 1| lat= | long= | indicazioni=Azienda Agricola Biologioca certificata ICEA
| tel= +39 02 94249090| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|30px]] '''Farmacia'''
* {{listing
| nome=Santagostino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Trento| lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 02 9420071| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{see
| nome=Poste italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Roma 71| lat=46.424232 | long= 8.905203| indicazioni=
| tel= +39 02 94599990| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Abbiategrasso]]
* [[Vigevano]] — Il passato ha lasciato alla città il Castello, il Duomo, la splendida piazza. L'età contemporanea ne ha fatto ''la capitale della calzatura''.
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Pro Loco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza Gaetano Negri (Municipio)| lat= | long= | indicazioni=Punto Informazioni Turistiche
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda
| Regione nazionale4 = Milanese
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Borghi più belli (Lombardia)]]
3q1ab0lcfkk78gfs9a3fodu3kwj4ngg
762045
762044
2022-08-01T17:21:42Z
Teseo
3816
/* Cosa vedere */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Cassinetta di Lugagnano banner.jpg
| DidascaliaBanner = Villa Visconti
| Immagine = Villa - Cassinetta di Lugagnano 12-2006 - panoramio.jpg
| Didascalia = Cassinetta di Lugagnano - Villa Visconti
| Appellativi =
| Patrono = Sant'Antonio Abate (17 gennaio)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = [[Milanese]]
| Altitudine = 125
| Superficie = 3,32
| Abitanti = 1.921 <small>(febbraio 2014)</small>
| Nome abitanti = Cassinettesi
| Prefisso = +39 02
| CAP = 20081
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.cassinettadilugagnano.mi.it/
| Map = it
| Lat = 45°25'27"N
| Long = 8°54'31"E
}}
'''Cassinetta di Lugagnano''' è un centro della [[Lombardia]].
== Da sapere ==
Fa parte dei [[I borghi più belli d'Italia|Borghi più belli d'Italia]].
Il paese è formato dall'unione di due centri, Cassinetta e Lugagnano appunto, divisi dal Naviglio.
Il vero patrimonio del posto sono le splendide '''''ville di delizia''''' legate ai nomi delle grandi famiglie milanesi comead esempio i Trivulzio, i Visconti, i Mantegazza, i Castiglioni e i Parravicini. Queste ''case da nobile'' costituivano indubbiamente per i proprietari un punto di riferimento che consentiva loro di effettuare periodici controlli sulla gestione dei terreni da parte dei fittavoli; ma poiché la zona di Cassinetta possedeva notevoli attrattive paesaggistiche, erano adoperate soprattutto come abitazione per la villeggiatura.
Identica sorte ebbero inoltre numerosi altri comuni sorti in prossimità del Naviglio Grande come [[Robecco sul Naviglio]] e [[Corbetta]].
=== Cenni geografici ===
Si trova nella [[Milanese|pianura padana milanese]], sul Naviglio e non molto distante dal Ticino, al di là del quale si stende la [[Lomellina]]. Dista 3 km da [[Abbiategrasso]], 17 da [[Vigevano]], 26 da [[Milano]], 28 da [[Novara]].
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il nucleo più antico del paese è quello di Lugagnano, sulla sponda destra del Naviglio, dove i primi insediamenti risalirebbero all'epoca romana: alcuni ritrovamenti di reperti sepolcrali sono attualmente conservati nel Museo Pisani Dossi di [[Corbetta]]. Potrebbe risalire ad epoca anteriore all'anno 1000 il sarcofago in granito, con avanzi di piatti e vasellame in vetro e terracotta, rinvenuto in epoca imprecisata nella campagna cassinettese.
'''Il borgo di Lugagnano''' — Lugagnano era un vasto insediamento che si estendeva fino ai confini di [[Abbiategrasso]] e di [[Robecco sul Naviglio|Robecco]] sul cui territorio si ha notizia dell'esistenza di un castello circondato da fossato e di una chiesa dedicata a San Protasio. Nel Medioevo il paese era arroccato intorno ad un castello circondato da un fossato, che fu feudo di diversi signori. La storia locale quindi per molti secoli si identificò con quella dei proprietari del maniero. Nel XIII secolo fu proprietà della famiglia dei Casterno, per passare quindi ai Pietrasanta. Nel 1358 Uberto di Pietrasanta lo vendette al vicino territorio di Robecco. Fu dato in feudo nel 1451 dal Duca di Milano Francesco Sforza a Baldassare Barzi. Bandito quest'ultimo per fratricidio, il feudo fu devoluto alla Camera di Milano nel 1656 e concesso al generale Giovanni Vasquez de Coronado, castellano di Milano, l'anno successivo. Nel 1657 Lugagnano è infeudatopoi ai conti Barzi.
'''Il borgo di Cassinetta''' — Mentre Lugagnano subì diverse traversie e passaggi di proprietà, Cassinetta ebbe una storia più tranquilla, riuscendo a conservare meglio la propria autonomia. Il nobile Maffiolo Birago, Maestro di Aula della Camera Ducale di Filippo Maria Visconti, fece costruire nel 1435 la più antica chiesa del luogo dedicata alla Beata Vergine e a Sant'Antonio abate: essa divenne poi parrocchiale e comprese nella sua giurisdizione ecclesiastica anche Lugagnano. Nel 1428 gli stessi Birago per concessione del duca Filippo Maria Visconti fecero scavare un canale che derivava dal Naviglio Grande e che, attraversando il paese, avrebbe fatto funzionare le pale di un mulino, tuttora esistente e funzionante (Mulino della Pazza Biraga). Detto canale, ancora oggi chiamato Roggia Biraga, segna all'incirca il confine fra le due località di Cassinetta e Lugagnano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.42620
| Long= 8.91005
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px|]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email=
| indirizzo=Via Aeroporto 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni=
| tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Milano-Malpensa | alt=MXP | sito=http://www.milanomalpensa-airport.com/it | email=
| indirizzo=Ferno | lat=45.63 | long=8.723056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'aeroporto è dotato di due terminal (T1 e T2), il secondo è adibito ai voli low cost. Il servizio di autobus [http://www.autostradale.it/interna.aspx?gr=2&sez=60&sot=2&ae=4 Autostradale] collega l'aeroporto con [[Milano]] stazione centrale in 50 minuti circa, mentre il [http://www.malpensaexpress.it Malpensa Express] collega in 40 minuti il Terminal 1 con la stazione Cadorna (metropolitana linea rossa e verde). Gli autobus della [http://www.sadem.it Sadem] e [http://www.autostradale.it/interna.aspx?gr=2&sez=60&sot=2&ae=21 Autostradale] raggiungono la città di [[Torino]] (2 ore), mentre la compagnia [http://www.volpibus.com Volpi] effettua alcune corse per [[Genova]] (3 ore).
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Milano-Linate | alt= Enrico Forlanini| sito=http://www.milanolinate-airport.com/it | email=
| indirizzo= | lat=45.45217 | long=9.27630 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Brescia | alt=D'Annunzio | sito=http://www.aeroportodibrescia.com/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Via Aeroporto 34, [[Montichiari]] | lat=45.425556 | long=10.326944 | indicazioni=I collegamenti con l'aeroporto di Brescia sono garantiti dai trasporti pubblici tramite il [http://www.cgabrescia.it/ bus/navetta]. La fermata a [[Brescia]] città è situata alla stazione dei pullman (numero 23), mentre quella dell'aeroporto è al fronte terminale. Sono inoltre previsti collegamenti per la città di [[Verona]] attraverso la linea bus/navetta 1 | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | descrizione= <small>Solo Charter</small>
}}
=== In auto ===
*[[File:Strada Statale 526 Italia.svg|50px]] È interessato dalla strada statale 526 [[Abbiategrasso]] - [[Magenta (Italia)|Magenta]]
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* [[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|30px]] Stazione ferroviaria ad [[Abbiategrasso]].
=== In autobus ===
* [[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|30px]] Il paese è collegato con linea di pullman ad [[Abbiategrasso]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome= Chiesa parrocchiale di Sant'Antonio Abate| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.425364 | long= 8.908947 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La chiesa parrocchiale di Sant'Antonio Abate venne eretta nel 1435 per volere della locale famiglia possidente dei Biraghi, intenzionata a dare al paese un centro di culto; venne restaurata ed abbellita nel 1731 con la costruzione di un campanile e la decorazione degli interni. Significativo è il piccolo pronao poggiante su colonne di granito di Baveno che precede l'ingresso della chiesa, che per molto tempo ha fatto ricondurre quest'opera ad un progetto di Francesco Richini; attualmente tale attribuzione, per la mancanza di elementi, è risultata infondata.
}}
* {{see
| nome= Oratorio di San Giuseppe| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Il piccolo oratorio è un edificio religioso a carattere privato costruito nella prima metà del XVIII secolo ad opera dell'architetto Carlo Federico Castiglioni per la sua villa (l'attuale Villa Castiglioni-Nai-Bossi) a Cassinetta. La cappella, tipicamente impostata sugli stilemi barocchi della chiesa gentilizia barocca, si trova presso la villa stessa, gittante sull'alzaia del Naviglio Grande ed è contraddistinta da una facciata a due ordini, suddivisi tra loro da lesene doppie con un capitello corinzio molto lavorato.
}}
'''Le ville di Lugagnano'''
* {{see
| nome= Villa Birago-Clari-Monzini| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La villa, recentemente restaurata ed adibita a lussuose abitazioni private, è una splendida testimonianza dell'antica e grande dimora che sorgeva in Lugagnano, sulla sponda destra del Naviglio. A quel tempo il grande parco era tagliato da un lungo viale di 800 metri, intervallato da coppie di pilastri che, superato il corso del canale, terminava nella grande esedra di Villa Negri. La struttura quadrangolare che fa cornice al cortile d'onore centrale suggerisce l'ipotesi che l'edificio sia l'evoluzione dell'antico fortilizio di Lugagnano che si presume edificato attorno al 1558 dalla famiglia Birago e confiscato nel 1691 dalla Camera Regia.
:In seguito l'edificio fu ampliato e venne strutturato a corte civile, con un portone che si apre su una piazzetta fiancheggiata da due corti rustiche. La casa padronale si innalza su tre piani, con una facciata molto sobria. All'esterno, sempre sulla piazzetta, l'oratorio sconsacrato dedicato a S.Anna, benedetto nel 1721 che conservava una tela raffigurante la Vergine con Bambino e Santi, attribuita al Nuvolone, oggi trafugata.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Mantegazza-Macinaghi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La casa si affaccia con un semplice portone ad arco sulla piazzetta Trivulzio; il cortile civile è circondato su tre lati da corpi di fabbrica, assumendo una pianta ad U irregolare. Due dei lati dell'edificio si innalzano su tre piani definendo un impianto a L, con bracci uguali; le facciate presentano delle irregolarità nella distribuzione delle finestre. La facciata verso il giardino è caratterizzata da numerose aperture che mettono in evidenza i diversi interventi operati alla costruzione.
}}
* {{see
| nome= Villa Trivulzio| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il contesto paesano in cui si cala la villa, se da un lato può esaltarne l'atmosfera naturale, non ne valorizza però la bella architettura neoclassica. Situata all'imbocco della strada per Robecco presenta una dissimmetria e delle anomalie che avvalorano l'ipotesi che sia sorta adattando una costruzione precedente. L'edificio, nel caratteristico giallo lombardo, presenta una pianta ad L, formata dal corpo centrale e da un'ala di rustici con la cappella. Attorno un ampio e ben curato giardino ricco di alberi secolari.
:La facciata a nord è aperta verso il parco e l'ingresso è ornato da quattro eleganti statue e da un tempietto. Essa riprende le linee architettoniche di quella a sud (che si affaccia sulla piazzetta lungo la provinciale), dalla quale si distingue però per il lungo balcone rettangolare in granito, che spezza il rigoroso ritmo della tripartizione centrale, e la balaustra sopra il tetto, arricchita da sei vasi di granito. L'attuale aspetto neoclassico fu conferito a questa ''casa da nobile'' nei primi decenni dell'Ottocento.
}}
* {{see
| nome= Villa Frotta-Eusebio| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La vecchia cancellata, affacciata sulla via centrale di Cassinetta, si apre su un ampio cortile in fondo al quale si erge il palazzo. La data di costruzione non è certa ma si presume risalga alla prima metà del Settecento. La villa si articola su tre piani evidenziati da tenui fasce dipinte con motivi floreali. Piacevole il gioco di linee creato dall'alternarsi di porte e finestre. Al centro della facciata l'unico balconcino in ferro battuto su una mensola in stucco. L'interno, oggi diviso in alloggi, non conserva l'originaria fisionomia che era caratterizzata da una doppia successione di sale a cannocchiale.
}}
* {{see
| nome= Villa Grosso Pambieri| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Detta oggi semplicemente Villa Pambieri, la casa si affaccia, con una corte chiusa da un cancello, sulla via principale di Cassinetta di Lugagnano. Il cortile, a pianta rettangolare, è delimitato dal corpo centrale della casa e da due corpi laterali formando una pianta a C. Il palazzo è stato restaurato totalmente, mantenendo la struttura originale. La facciata centrale è molto semplice, una grande vetrata illumina il patio d'entrata finemente restaurato, che conserva gli affreschi originali.
:Le due colonne esterne, dalla linea tozza e pesante, appoggiate direttamente su un lungo gradino di granito, dividono lo spazio della facciata in tre zone di differente ampiezza, quella centrale circa il quadruplo degli spazi laterali. Le aperture al piano terra sono quasi tutte porte finestre che immettono nelle diverse sale e salotti per poter permettere in qualunque ora del giorno e da qualunque ambiente un diretto contatto con la natura: il giardino diventa un altro spazio interno tra il verde.
}}
'''Le ville lungo il Naviglio'''
Il '''Naviglio Grande''' è stato per secoli un'importante via di comunicazione e di trasporto verso il capoluogo lombardo. Ciò permetteva inoltre, anche in una certa comodità per allora, di uscire dalla città e di raggiungere località di villeggiatura e di caccia e, sempre più famiglie benestanti scoprirono la tranquillità e l'aria salubre di queste zone rurali. Fu così che possedere una villa lungo i corsi d'acqua che circondano Milano divenne un fatto di moda. Sorsero quindi le magnifiche ville, abitazioni signorili, circondate da parchi e giardini progettati e realizzati per l'armonia della vista.
* {{see
| nome= Villa Beolco-Negri| alt=Palazzo Municipale | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Adiacente al ponte di Cassinetta, di fronte alla statua di San Carlo Borromeo, si innalza la casa Beolco-Negri, attuale palazzo comunale. Dell'antica casa da nobile non è rimasto molto perché quando nel 1921 lo stabile fu venduto dai proprietari a Don Ravazzi, parroco di Cassinetta, questi la trasformò parte in Asilo Infantile ed affittò il rimanente come laboratorio. La pianta della casa è complessa: diversi corpi eterogenei chiudono su tre lati la corte interna. Il fronte che si affaccia sulla piazzetta è aperto, oltre che da finestre, da un portone asimmetrico, coperto da un arco a tutto sesto. La facciata verso il Naviglio è caratterizzata da numerose finestre e porte finestre aperte sul giardino ed era la parte della casa dove erano disposte le diverse sale di rappresentanza. L'intera costruzione, innalzata su due piani, è scandita orizzontalmente da una fascia marcapiano.
}}
* {{see
| nome=Villa Visconti | alt= | sito=http://www.villavisconti.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La villa occupa il lato orientale del Naviglio ed appare nella sua maestosità, colorata di giallo della Milano settecentesca e neoclassica. È infatti un palazzo di città, serrato e chiuso, che nasconde un interno inaspettato. L'origine della villa è sicuramente antica. I terreni erano già di proprietà dei Visconti nel 1392, anno in cui viene scavata la roggia che inizia proprio dinanzi alla villa. L'edificio come oggi si presenta ha una pianta ad H, distribuito su tre piani, con l'asse principale orientato a NO-SE, lungo il Naviglio, a cui il palazzo volge il fianco e non il fronte. Il complesso, apparentemente unitario, è frutto di una serie di modifiche che hanno interessato la costruzione nel corso dei secoli.
:Il '''giardino''' doppio è disposto su due piani: il primo, all'italiana, termina con una nicchia centrale, davanti alla quale pare si svolgessero recite teatrali, il secondo, all'inglese, fu progettato dal Balzaretto nel 1850 e presenta un grande prato centrale con alberi ed anfiteatro, mentre la parte retrostante è stata adattata a frutteto. Nel giardino sono ben conservati la Coffee House, la ghiacciaia e due gazebo. Nel muro perimetrale sono inserite le due torrette ed una nicchia con una statua in asse all'ingresso principale. La Villa ha una Cappella posta ad angolo con l'ingresso dalla strada; conserva affreschi del Ferrario (1728).
}}
* {{see
| nome= Palazzo Krentzlin| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È situata all'incrocio della via per Corbetta e l'alzaia, sul lato orientale del canale, a testimoniare la volontà dei nobili di un tempo nel volersi tenere separati dal centro abitato dal popolo. La facciata dell'edificio verso il Naviglio è caratterizzata dall'intercalare regolare di numerose finestre in una piacevole geometria di luci e linee. Il lato posteriore della casa presenta un irregolare aprirsi di finestre e porte a finestra che si affacciano sul vasto parco. Opposto all'ingresso principale si trova un piacevole balconcino settecentesco con una ringhiera in ferro battuto lavorato.
:Il parco, ricco di piante secolari e giovani arbusti, conserva la struttura piacevole ed ordinata del giardino all'italiana. In fondo, su una colonnina, si erge una statua, visibile dal Naviglio se vengono lasciate aperte tutte le porte d'infilata. A destra della casa nobile, separato da un cancello in ferro battuto, si trova il caseggiato rustico con la sua corte e l'entrata attuale.
}}
* {{see
| nome= Casa Spirito| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La casa posta lungo il Naviglio è completamente visibile al di là di una cancellata posta parallelamente al canale. Questa casa, totalmente ristrutturata recentemente, è caratterizzata dall'aprirsi ad intervalli regolari di numerose finestre, che ne scandiscono la facciata.
}}
* {{see
| nome= Villa Castiglioni-Nai-Bossi| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È l'ultima villa del territorio di Cassinetta che si incontra dopo aver lasciato Villa Krentzlin e percorso l'alzaia in direzione di Robecco. Dietro una cancellata si intravede la facciata della casa il cui settore centrale è rialzato e caratterizzato al piano terra da un porticato a tre arcate; al primo piano si distingue un balcone sagomato con ringhiera in ferro battuto e nell'ammezzato, un affresco votivo con lampada, affiancato da due piccoli poggioli. Questa parte è l'unica che presenta un rivestimento, mentre le rimanenti ali sono lasciate con mattoni a vista.
:Edificata nella prima metà del Settecento ad opera dello stesso proprietario, l'architetto Carlo Federico Castiglioni, presenta sul lato dell'alzaia, l'oratorio dedicato a San Giuseppe con fronte a due ordini ripartita da doppie lesene con alto basamento e capitello corinzio, mentre nella parte più interna del cortile, si trova il corpo residenziale, il cui interno, diviso recentemente in appartamenti, è stato restaurato secondo uno stile inglese.
}}
* {{see
| nome= Villa Bodio-Pallavicini-Bottiglia| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Uscendo ad oriente da Cassinetta, in direzione Corbetta, si incontra la villa. Oggi, dell'antica nobile costruzione, la villa non conserva più nemmeno il nome. A seguito delle recenti ristrutturazioni, il complesso ha preso il nome di Cascina Bardena, avendo perso buona parte dell'architettura che la caratterizzava. A testimonianza del tempo che fu restano la facciata interna, visibile dal parco di alberi secolari ed antiche statue. Di origine medioevale e feudo dei Trivulzio, divenne proprietà dei Birago e dei Bossi nel Cinquecento, passando ai Bodio nel Settecento, i maggiori proprietari del paese, e quindi ai Pallavicini. L'edificio venne ridotto a casa colonica sin dai primi dell'Ottocento.
}}
* {{see
| nome= Villa Gambotto-Negri| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sontuosa residenza estiva edificata dal generale austriaco Dembowsky nel 1761 e divenuta nel 1875, con la circostante Cascina Piatti, di proprietà di Gaetano Negri, nativo di Cassinetta ed allora sindaco di Milano. La villa si trova un po' fuori dal paese, oltre il ponte sulla roggia Visconti, e già l'ingresso ne esalta la bellezza. L'entrata principale, che da sul giardino antistante la casa, è rivolta verso la strada parallela al Naviglio Grande, è accessibile attraverso il ponte in pietra cui fanno ala quattro platani secolari. L'atrio, ad esedra, dopo il ponte, è formato da sei pilastri ornati da sculture di vasi colmi di frutta, uniti da una più bassa cortina muraria, il tutto elegantemente suddiviso in riquadri geometrici. Il cancello centrale lascia intravedere il viale principale del giardino all'italiana che conduce alla villa. La costruzione presenta una pianta a U con la parte centrale ben evidenziata. Le stanze di rappresentanza, salotto e sala da pranzo, si trovano a livello del giardino, essendo la villa concepita come abitazione estiva, mentre le camere sono locate al piano superiore.
}}
* {{see
| nome= Il mulino della Pazza Biraga| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Probabilmente la porzione di terra circostante la sponda destra del Naviglio fu la prima ad essere edificata verso gli inizi del XV secolo. I primi documenti relativi al territorio detto di Cassina Biraga sono risalenti al 1428, anno in cui Maffiolo Birago costruì la roggia, facendola derivare dal Naviglio, per il funzionamento di un mulino. Questo, edificato poco dopo, al limite del territorio di Cassina Biraga e Lugagnano, è ancora esistente ed in funzione dopo accurati restauri. La costruzione mantiene ancora una struttura molto solida con poche aperture; su una parete si apre una finestra ad ogiva leggermente strombata e incorniciata da eleganti modanature in gesso. Considerato il più vecchio tra i funzionanti della cerchia dei navigli, conserva intatta sia la macina di pietra che tutti gli strumenti annessi, compresi gli ingranaggi in legno che collegano le pale esterne alle pulegge di trasmissione. Nel 1435 il Birago fece costruire anche una chiesa, tutt'oggi adiacente al mulino.
}}
* {{see
| nome=Statua di San Carlo Borromeo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La costruzione della statua nel 1749, data scolpita sul basamento in granito di Baveno, fu ispirata dalla tradizione secondo la quale nei primi di novembre del 1584 San Carlo Borromeo sarebbe transitato sul naviglio con una chiatta fortemente ammalato e diretto verso Milano ove morirà il 3 novembre dello stesso anno. La statua fu oggetto di continui restauri nel 1884 e nel 1975, occasione nella quale venne completamente ricostruita la mano del santo che reggeva la croce (in cui si trova una reliquia del Santo).
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= Festa patronale - Natività di Maria Vergine| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Seconda domenica di settembre| prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Antica Osteria del Ponte| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
* {{sleep
| nome= Agriturismo L’Aia| alt= | sito= https://www.agriturismoaia.it | email=
| indirizzo= Cascina dei Piatti Alzaia del Naviglio Grande, 1| lat= | long= | indicazioni=Azienda Agricola Biologioca certificata ICEA
| tel= +39 02 94249090| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|30px]] '''Farmacia'''
* {{listing
| nome=Santagostino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Trento| lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 02 9420071| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{see
| nome=Poste italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Roma 71| lat=46.424232 | long= 8.905203| indicazioni=
| tel= +39 02 94599990| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Abbiategrasso]]
* [[Vigevano]] — Il passato ha lasciato alla città il Castello, il Duomo, la splendida piazza. L'età contemporanea ne ha fatto ''la capitale della calzatura''.
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Pro Loco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza Gaetano Negri (Municipio)| lat= | long= | indicazioni=Punto Informazioni Turistiche
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda
| Regione nazionale4 = Milanese
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Borghi più belli (Lombardia)]]
dnd2jrv6ih7axea9iosl4q2csp5ays1
Avezzano
0
36545
762050
761839
2022-08-02T05:26:22Z
Marica Massaro
10967
Aggiornamento ISTAT
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Avezzano banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta di Avezzano dal monte Salviano
| Immagine = AZ risorgimento5.jpg
| Didascalia = Piazza Risorgimento
| Appellativi =
| Patrono = Madonna di Pietraquaria<br />San Bartolomeo Apostolo
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Abruzzo]]
| Territorio = [[Marsica]]
| Altitudine = 695
| Superficie = 104,08
| Abitanti = 40.712 <small>(2022)</small>
| Nome abitanti = avezzanesi
| Prefisso = +39 0863
| CAP = 67051
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://comune.avezzano.aq.it/turismo-e-cultura/
| Sito ufficiale = https://www.comune.avezzano.aq.it
| Map = it
| Lat = 42°01'52"N
| Long = 13°25'35"E
| DdM = 2017
| vetrina=sì
}}
'''Avezzano''' è una città della [[Marsica]], subregione dell'[[Abruzzo]].
== Da sapere ==
È il secondo comune più popoloso della provincia del[[l'Aquila]] e il sesto della regione [[Abruzzo]]. La città, documentata come esistente già nel IX secolo, è diventata col tempo il capoluogo della Marsica, di cui è il comune più grande con oltre 40.000 abitanti.
Avezzano è l'ideale punto di partenza per raggiungere facilmente le numerose località montane della Marsica. Vere e proprie bellezze naturalistiche e architettoniche dell'Abruzzo montano: [[Alba Fucens]], il [[parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]], il [[parco naturale regionale Sirente-Velino]], [[Tagliacozzo]], i borghi della piana del Cavaliere, della valle Roveto, della valle del Giovenco, [[Celano]], [[Ovindoli]] e l'altopiano delle Rocche. È ben collegata anche con la [[valle del Liri]], l'alta valle dell'Aniene e il [[Cicolano]], tutte località al confine del [[Lazio]] con la Marsica.
=== Cenni geografici ===
La città sorge a nord-ovest della piana del [[:w:Fucino|Fucino]]. È dominata a nord dal monte Velino, mentre ad ovest si estende l'area protetta della [[riserva naturale guidata Monte Salviano]]. Ad est del territorio comunale sono situate le popolose frazioni di San Pelino e Paterno. Il nucleo urbano di Avezzano è compreso tra i 695 m s.l.m. del centro della città e i 740 m s.l.m. della zona nord. Il sistema architettonico della vecchia città ruota attorno al castello Orsini. Il terreno su cui poggia la città è in lieve declivio con salita in direzione nord-nord ovest. Considerata "città territorio" della Marsica, subregione abruzzese che comprende 37 comuni per un totale di oltre 126.000 abitanti, Avezzano è un importante nodo geografico, stradale, ferroviario ed autostradale nell'area appenninica del centro-sud Italia.
=== Quando andare ===
{{Clima
| genmax=6,7 | febmax=8,4 | marmax=11 | aprmax=15,1 | magmax=20 | giumax=24,1
| lugmax=27,8 | agomax=27,9 | setmax=24,1 | ottmax=17,9 | novmax=12 | dicmax=8,1
| genmin=0,8 | febmin=0 | marmin=2,1 | aprmin=5,2 | magmin=8,9 | giumin=12,3
| lugmin=14,4 | agomin=14,5 | setmin=11,9 | ottmin=7,8 | novmin=4,4 | dicmin=1,1
| genprecip=76 | febprecip=70 | marprecip=70 | aprprecip=73 | magprecip=65 | giuprecip=60
| lugprecip=43 | agoprecip=55 | setprecip=78 | ottprecip=106 | novprecip=114 | dicprecip=99
| descrizione=[http://it.climate-data.org/location/14382/ climate-data.org]
}}
I momenti migliori in cui visitare la città di Avezzano sono la primavera e l'estate e, in particolare, tra il 25 e il 27 aprile, giorni in cui si festeggia la patrona della città: la Madonna di Pietraquaria. Il 26 aprile, allo scendere della sera, vengono accesi, in tutti i quartieri della città, i cosiddetti "focaracci", grandi falò attorno ai quali si ritrovano gli abitanti, i visitatori e gli emigranti che per l'occasione tornano ad Avezzano da ogni dove. Il giorno prima, invece, si svolge la grande fiera lungo le principali strade del centro.
A maggio, permane la tradizione delle passeggiate mariane nella [[riserva naturale guidata Monte Salviano]] e lungo la via Crucis, fino al santuario dedicato alla Madonna di Pietraquaria.
D'estate si tiene il circuito di Avezzano, evento sportivo riservato alle auto d'epoca. Ad agosto si svolge la Settimana Marsicana, una kermesse che ripropone una serie di manifestazioni legate all'arte, all'agricoltura, allo sport, alle attività artigianali ed industriali con il coinvolgimento delle numerose realtà dell'associazionismo marsicano.
La città appare molto dinamica in tutti i fine settimana dell'anno quando il grande mercato del sabato, i negozi del centro città e i grandi centri commerciali vengono presi d'assalto. La fiera di Santo Stefano si svolge il 26 dicembre. Centinaia di stand ed altre attrazioni richiamano migliaia di visitatori. Per tutto il periodo natalizio viene allestito il tradizionale mercatino con i chioschi in legno e la pista di pattinaggio su ghiaccio del villaggio natalizio.
Per conoscere le previsioni meteo per Avezzano si può consultare il [http://www.meteoam.it/ta/previsione/438/avezzano meteo dell'Aeronautica Militare Italiana].
=== Cenni storici ===
[[File:001 cunicoli di Claudio 1.jpg|thumb|left|Cunicoli di Claudio]]
[[File:Fucine Plain -Aerial photographs- 2010-by-RaBoe-69.jpg|thumb|Foto aerea del Fucino]]
Il territorio del Fucino vanta testimonianze antichissime, risalenti al periodo preistorico del Paleolitico inferiore in cui le genti nomadi provenienti dalla costa si stanziarono durante i periodi estivi nelle aree montuose intorno all'ex lago, dedicandosi alla pesca e alla caccia. Ad Avezzano la traccia più evidente dello stanziamento a carattere continuativo dell'uomo durante il Paleolitico superiore, circa 18-14.000 anni fa, è rappresentata dalla grotta di Ciccio Felice alle pendici del monte Salviano.
Nel periodo italico, dall'età del ferro, questi luoghi furono perlopiù abitati dai Marsi, popolo italico di lingua osco-umbra. Questi riuscirono a conservare a lungo un certo margine di autonomia interna fino a quando, nel I secolo a.C., in seguito alla guerra sociale fu estesa a tutti gli Italici la cittadinanza romana. Nel periodo che seguì le genti della regione seppero adattarsi rapidamente al mutato ordine politico-sociale.
Tra Duecento e Trecento, si conclusero i processi che portarono alla confluenza di diversi villaggi nell'unico centro di Avezzano. Da quel momento la città conobbe il dominio di più signori, dai conti dei Marsi ai Normanni finanche - per un certo periodo - degli Svevi.
L'abolizione dei feudi, nel 1806 permise al territorio del Fucino di ottenere una certa indipendenza, che si tradusse in un periodo di prosperità. Il 4 maggio 1811 fu decretata l’istituzione del distretto di Avezzano, che diverrà, dal quel momento, il capoluogo della [[Marsica]]. Ad opera del banchiere Alessandro Torlonia, nella seconda metà del 1800, fu definitivamente prosciugato il lago Fucino che aveva una superficie di circa 15.000 ettari, terzo in Italia per estensione. Il prosciugamento avvenne attraverso la rifunzionalizzazione dei Cunicoli di Claudio. La colossale opera di epoca romana è la più lunga galleria ipogea realizzata dai tempi antichi fino all'inaugurazione nel 1871 del traforo ferroviario del Frejus tra [[Francia]] e [[Italia]]. Torlonia riprese lo stesso progetto di 18 secoli prima, ristrutturando ed ampliando l'opera dell'imperatore Claudio (41-52 d.C.).
Il Fucino che aveva una profondità massima nel "bacinetto" di 30 metri, defluì lentamente attraverso l'emissario e i cunicoli di Claudio, riversando le acque nel fiume Liri dallo sbocco del canale principale, situato sotto il borgo antico di [[Capistrello]]. Ai vecchi cunicoli Torlonia fece aggiungere anche altri canali e sfiatatoi realizzando l'ingrandimento dell'emissario e il nuovo Incile del Fucino. L'ingegnere Alessandro Brisse, ultimo direttore dei lavori che iniziarono nel 1855, portò a compimento l'opera tra il 1873 e il 1876. Fu solo il 1° ottobre del 1878 che il lago Fucino fu dichiarato ufficialmente prosciugato.
Pochi decenni dopo la bonifica del Fucino e nel pieno dello sviluppo socio-economico dell'area fucense si verificò l'evento più tragico: il terremoto della Marsica del 13 gennaio 1915. Fu un fenomeno sismico di indicibile gravità, per danni e numero di vittime è classificato tra i terremoti più disastrosi avvenuti in Italia. Causò 30.519 morti, secondo studi recenti del servizio sismico nazionale, devastando numerosi comuni del centro Italia. Quasi totalmente distrutta la città venne ricostruita ma, nel corso della seconda guerra mondiale, dovette subire di nuovo gravissimi danni a causa dei bombardamenti aerei degli anglo-americani a cui si aggiunsero le violente rappresaglie naziste. La città contemporanea figura tra i centri urbani più dinamici della regione abruzzese.
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 42.0358
| Long= 13.4246
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
=== Centro della città ===
[[File:Fontana piazza Torlonia Avezzano 2018.jpg|thumb|Fontana ottocentesca di piazza Torlonia]]
[[File:Antrosano (fraz. di Avezzano).JPG|thumb|Il borgo di Antrosano]]
Il centro della città di Avezzano ruota essenzialmente attorno all'ampia '''piazza Risorgimento''' in cui si affaccia la chiesa madre della diocesi la '''cattedrale dei Marsi''', ricostruita ex novo dopo il disastroso terremoto che nel 1915 distrusse l'antico centro storico cittadino. L'area centrale include i punti generatori di '''piazza Matteotti''', presso la stazione ferroviaria, e di '''piazza Castello''' da cui a raggiera si diramano le principali arterie. L'aspetto moderno di Avezzano è caratterizzato da una struttura regolare costituita da strade frequentemente incrociate in angoli retti ed una maglia viaria ortogonale. Il sistema stradale è dotato perlopiù di marciapiedi larghi ed alberati. L'utilizzo di una mappa è raccomandato, tuttavia il centro cittadino non essendo particolarmente esteso permette di raggiungere piuttosto facilmente attraversando le centrali '''corso della Libertà''' e '''via Guglielmo Marconi''' il '''palazzo Municipale''', la '''piazza della Repubblica''' e i giardini di '''piazza Torlonia'''. Non distante si trova il '''parco Torlonia''' in cui sono ospitati l'omonimo palazzo storico, il giardino romantico e il padiglione ligneo. A poca distanza si trovano il '''castello Orsini-Colonna''' e la '''chiesa di San Giovanni Decollato'''.
=== Quartieri ===
I quartieri più antichi e popolosi sono '''San Rocco''', dal nome della chiesa, la cui area è inclusa nel quadrilatero centrale composto da via Montello, via XX Settembre, via dei Fiori e via don Luigi Sturzo; il '''Cupello''', zona che si estende a sud-est del centro urbano tra via Garibaldi e via XX Settembre e il contiguo quartiere di '''Sant'Andrea''', da cui si può raggiungere la sua moderna parrocchia dedicata alla Santissima Trinità e la non distante '''piazza Cavour'''. Il quartiere di '''San Nicola''', situato a sud, figura anch'esso tra i più popolosi e antichi rioni della città, include '''piazza Castello''' accanto alla quale si trova la chiesa di San Giovanni Decollato. Il quartiere di '''via Napoli''' risale ad ovest includendo i numerosi vicoli e l'omonima arteria che collega la città alla [[riserva naturale guidata Monte Salviano]]. I popolosi quartieri di '''Borgo Angizia''', '''Chiusa Resta''' e dei '''Frati''' ruotano attorno alle chiese di San Pio X e di San Francesco. Il quartiere di '''Cesolino''' si estende lungo via Roma alle porte della città, arteria che collega Avezzano al centro commerciale di '''Cappelle dei Marsi'''. I quartieri moderni di '''Barbazzano''', '''Borgo Pineta''', '''La Pulcina''' e '''Scalzagallo''' sono situati nella zona nord.
=== Frazioni ===
Sono otto le frazioni disposte lungo i circa 104 km² del territorio comunale. '''Antrosano''' è caratterizzata dall'antico borgo medievale e dalla chiesa di Santa Croce. '''Borgo Incile''' è situata ai bordi dell'altopiano del Fucino in cui insiste il monumentale '''Incile del Fucino''', non distante dall'opera idraulica di epoca romana dei '''Cunicoli di Claudio'''. '''Borgo Via Nuova''' è un'area urbana contigua al nucleo industriale. '''Caruscino''', popolosa area residenziale, è situata a sud della città. Il borgo di '''Castelnuovo''' è situato tra Avezzano e il sito archeologico di '''Alba Fucens'''. Il paese di '''Cese dei Marsi''' si trova nei piani Palentini alle pendici del versante occidentale del monte Salviano. Le frazioni più popolose di '''San Pelino''' e '''Paterno''' sono situate lungo la via Tiburtina Valeria in direzione '''Celano'''.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Pannello di benvenuto - Avezzano 2016.jpg|thumb|Portale di benvenuto]]
[[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px|]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Pescara | alt=Aeroporto internazionale d'Abruzzo | sito=http://www.abruzzoairport.com/ | email=operativo@abruzzo-airport.it
| indirizzo=via Tiburtina, Km 229,100 [[Pescara]] | lat= | long= | indicazioni=Dista circa 112 chilometri
| tel=+39 085 4324201 | numero verde=+39 899 130 310 | fax=+39 085 4324207
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Roma Ciampino | alt= | sito=http://www.adr.it/ciampino | email=pressoffice@adr.it
| indirizzo=via Appia Nuova, 1651 [[Ciampino]]-[[Roma]] | lat= | long= | indicazioni=Dista circa 110 km
| tel=+39 06 65951 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Roma Fiumicino | alt= | sito=http://www.adr.it/fiumicino | email=pressoffice@adr.it
| indirizzo=via dell'Aeroporto di Fiumicino, 320 [[Fiumicino]]-[[Roma]] | lat= | long= | indicazioni=Dista circa 139 km
| tel=+39 06 65951 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In auto ===
La città è comodamente raggiungibile attraverso l'autostrada A24 [[Roma]]-[[L'Aquila]]-[[Teramo]] e la diramazione dell'autostrada A25 [[Borgorose|Torano]]-[[Pescara]], che si trova a pochi chilometri dal casello di Avezzano.
Le altre arterie stradali costituenti la rete principale sono la superstrada Avezzano-[[Sora (Italia)|Sora]] (SS 690), la strada statale 82 della Valle del Liri, la strada statale 5 Via Tiburtina Valeria e la strada statale 578 Salto Cicolana.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Stazione_ferroviaria_di_Avezzano.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Avezzano]]
La stazione di Avezzano, è servita dalle relazioni che percorrono la ferrovia Roma-Avezzano-[[Sulmona]]-Pescara e funge altresì da località di diramazione con la linea Avezzano-[[Roccasecca]] che collega la città con [[Sora (Italia)|Sora]] e [[Cassino]].
La rete nazionale di '''[http://www.trenitalia.com Trenitalia]''' gestisce le linee ferroviarie Roma-Avezzano-Sulmona-Pescara ed Avezzano-Roccasecca.
Alcuni esempi di tratte sono:
* Da Roma Termini ad Avezzano (tempo medio di percorrenza circa un ora e 30 minuti)
* Da Roma Tiburtina ad Avezzano (circa un ora e 50 minuti)
* Da Pescara Centrale ad Avezzano (circa un ora e 50 minuti)
* Da Roccasecca ad Avezzano (circa 2 ore)
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=TUA | alt=Società Unica Abruzzese di Trasporto | sito=http://www.tuabruzzo.it/ | email=info@tuabruzzo.it
| indirizzo=Terminal bus: via Salvador Allende, Avezzano; biglietteria: piazzale J. F. Kennedy, Avezzano | lat=42.0407 | long=13.4252 | indicazioni=dietro la stazione ferroviaria
| tel=+39 0863 4588239 | numero verde=800 762 622 | fax=+39 0863 413620
| orari= | prezzo=
| descrizione=Le autolinee TUA collegano la città a [[Castel di Sangro]], [[L'Aquila]], [[Pescara]], [[Roma]], [[Sora (Italia)|Sora]] e ad altre località abruzzesi.
}}
*{{listing
| nome=Autolinee Cotral | alt=Compagnia trasporti laziali | sito=http://www.cotralspa.it/ | email=irene.bartolomeo@cotralspa.it
| indirizzo=via Salvador Allende, Avezzano | lat=42.0405 | long=13.4268 | indicazioni=angolo via Bruno Cassinelli
| tel=+39 06 72057205 | numero verde=800 174 471 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Le autolinee Cotral collegano la città a [[Borgorose]], [[Rieti]] e ad altre località laziali.
}}
Alcune altre autolinee a lunga percorrenza collegano Avezzano a diverse località italiane come [[Roma]], [[Pescara]], [[Napoli]], [[Ancona]], [[Bologna]], [[Milano]] ed anche a località estere.
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Autostrada A25 Italia 2011-08-by-RaBoe-03.jpg|thumb|Casello autostradale di Avezzano della A/25]]
=== Con mezzi pubblici ===
La mobilità urbana e suburbana è gestita dalla {{Marker|tipo=listing|sito=http://www.scavautolinee.com/|nome=SCAV|lat=42.03317|long=13.42650}} (''Società Comunale Autobus Avezzano'').
=== In taxi ===
Chiamata diretta presso il posteggio di piazza Matteotti (di fronte alla stazione ferroviaria di Avezzano) {{Marker|tipo=listing|sito=|nome=Taxi Avezzano|lat=42.0391|long=13.4267}}.
=== In auto ===
Dall'autostrada A24 [[Roma]]-[[L'Aquila]]-[[Teramo]] e dall'autostrada A/25 [[Borgorose|Torano]]-[[Pescara]] uscire al casello di Avezzano, posto a nord della città.
Il tratto iniziale della SS 690 Avezzano-Sora (nota anche come superstrada del Liri) presenta diverse rampe di uscita: Avezzano nord-ospedale, Tiburtina Valeria-Tagliacozzo, Avezzano centro via Napoli/via San Francesco e Area industriale.
La Strada statale 82 della Valle del Liri collega Avezzano con il Basso Lazio, terminando il suo percorso ad [[Itri]] in provincia di [[Latina]]; la Strada statale 5 Via Tiburtina Valeria, ha inizio a [[Roma]], collega la capitale con [[Tivoli]], Avezzano, [[Sulmona]] e [[Pescara]]; la Strada statale 578 Salto Cicolana, collega [[Rieti]] con Avezzano.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Photolist
| photosize=160px
| photo1name=Castello Orsini-Colonna in Avezzano.jpg
| photo1description={{see
| nome=Castello Orsini-Colonna | alt= | sito=http://cultura.regione.abruzzo.it/index.asp?modello=castelloaq&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=menuCast2143&tom=143 | email=comune.avezzano.aq@postecert.it
| indirizzo=piazza Castello | lat=42.02768 | long=13.42536 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 5011 | numero verde= | fax=+39 0863 501227
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Castello Orsini-Colonna | wikidata=Q3662348
| descrizione=Il maniero fu fatto edificare nel 1490 da Gentile Virginio Orsini sui resti della preesistente torre del XII secolo del feudatario Gentile di Palearia. Grazie a Marcantonio Colonna, che scelse Avezzano tra le sue residenze, nel XVI secolo il castello venne adeguato a palazzo signorile fortificato e circondato da un giardino. Gravemente danneggiato dal terremoto del 1915 e dai bombardamenti del 1944 venne restaurato negli anni novanta sul progetto dell'architetto Alessandro Del Bufalo dopo un lungo iter progettuale e burocratico. Al primo piano sono state realizzate il palco e la platea per gli spettacoli teatrali e per i convegni, mentre alcune aree del piano superiore hanno ospitato per alcuni anni la pinacoteca d'arte moderna. Possono essere ammirati i plastici che riproducono alcune aree storiche della città prima del sisma del 1915 come piazza castello e il palazzo Torlonia.
}}
| photo2name=Avezzano Pal Torlonia est2016.jpg
| photo2description={{see
| nome=Villa Torlonia | alt= | sito=http://www.comune.avezzano.aq.it/index.php?azione=cercatag&id_tag=30 | email=comune.avezzano.aq@postecert.it
| indirizzo=via XXIV Maggio| lat=42.03132 | long=13.42292 | indicazioni=piazza Torlonia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Villa Torlonia (Avezzano) | wikidata=Q4012589
| descrizione=Villa Torlonia è un importante parco nel centro di Avezzano. Di pianta rettangolare si estende, unitamente al contiguo giardino pubblico di piazza Torlonia, per oltre cinque ettari e comprende l'omonimo palazzo, gli spazi dedicati alla sezione dell'Archivio di Stato, la sala convegni "Antonio Picchi", la ghiacciaia del principe e il museo della civiltà contadina e pastorale allestito presso il caratteristico padiglione Torlonia. Nel parco è possibile ammirare il giardino romantico e gli alberi secolari di varie specie che ne fanno un polmone verde situato al centro della città. Gli edifici presenti all'interno del parco, in origine utilizzati come magazzini e granai, sono spesso impiegati per mostre e fiere. Nell'ampio giardino è collocata una interessante raccolta di mezzi agricoli, adoperati dai primi contadini del Fucino tra la fine dell'ottocento e i primi decenni del secolo successivo, per diradare ed arare il terreno e per trebbiare grano e cereali. Si può inoltre visitare un laghetto artificiale posto dinanzi alla neviera. All'interno del parco ci sono due statue in ghisa raffiguranti l'Immacolata Concezione, le sculture realizzate da un laboratorio napoletano vennero utilizzate da Alessandro Torlonia per segnare i confini delle terre emerse dell'ex lago Fucino prosciugato nella seconda metà del 1800.
}}
| photo3name=Casina di Caccia Torlonia.jpg
| photo3description={{see
| nome=Padiglione Torlonia | alt= | sito=http://www.comune.avezzano.aq.it/index.php?azione=cercatag&id_tag=30 | email=comune.avezzano.aq@postecert.it
| indirizzo=Villa Torlonia | lat=42.03175 | long=13.42235 | indicazioni=piazza Torlonia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Padiglione Torlonia | wikidata=Q25174966
| descrizione=Il padiglione Torlonia, detto impropriamente "Chalet" o "Casino di caccia", è una struttura lignea a pianta ottagonale con tetti spioventi che coprono vestigia assai ben conservate, il cui portico è impreziosito da intrecci di rami è incorniciato da selci. La struttura venne realizzata in legno di larice e castagno dai falegnami romani della ditta Frosini e Boccaccini nel 1891. L'opera che fu acquistata da Alessandro Torlonia per abbellire la sua villa venne utilizzata per esporre i reperti archeologici emersi durante il prosciugamento del Fucino e le armi di casa Torlonia che determinarono l'accezione di "Casino di caccia". Non compromessa dal terremoto del 1915, subì un'importante prima azione di restauro nel 1980, durante la quale l'artista marsicano Pasquale Di Fabio realizzò le pitture della volta. Il padiglione ospita il museo della civiltà contadina e pastorale: gli arnesi della fatica e dell'operosità agricola hanno così trovato ospitalità in un ambiente che nella storia è stato appannaggio esclusivo della nobiltà. Sulle pareti è possibile osservare fotografie d'epoca del Lago Fucino e dei paesi ripuari che vivevano dell'abbondante pescosità delle acque. Vi sono conservate, infine, delle illustrazioni ottocentesche del viaggiatore inglese Edward Lear con raffigurazioni a china degli scenari paesaggistici della Marsica.
}}
| photo4name=Basilica dei Marsi Avezzano.jpg
| photo4description={{see
| nome=Cattedrale dei Marsi | alt= | sito=http://www.beweb.chiesacattolica.it/cattedrali/cattedrale/009/Cattedrale+di+San+Bartolomeo | email=info@diocesidiavezzano.it | indirizzo=piazza Risorgimento | lat=42.03419 | long=13.42686 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 413827 | numero verde= | fax=+39 0863 412725
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cattedrale di Avezzano | wikidata=Q2942552
| descrizione=La chiesa, ricostruita più volte nell'arco dei secoli, andò nuovamente distrutta nel 1915 a causa dal terremoto che colpì la Marsica. L'edificio sacro delocalizzato rispetto alla precedente sede venne ricostruito a partire dagli anni trenta sul progetto dell'architetto Sebastiano Bultrini. Il progetto originario della ricostruzione post-sisma subì tuttavia notevoli modifiche. La chiesa consacrata nel 1942 diventò la nuova cattedrale della diocesi dei Marsi. Ad Avezzano, infatti, venne trasferita da [[Pescina]] la cattedra diocesana, già dal 1924 con la bolla "Quo aptius" di papa Pio XI. Danneggiata nuovamente dai bombardamenti aerei del 1944 non subì fortunatamente danni irreparabili. Venne restaurata sul progetto preliminare dell'architetto Pasquarelli, infine su quello definitivo dell'ingegnere Giuseppe Mazzocca che disegnò la piazza antistante. Di grandi dimensioni ha una base a croce latina e tre spaziose navate divise da pilastri. L'organo costruito nel 1975 è opera della Pontificia Fabbrica d'organi Tamburini. La chiesa è affiancata sul lato di via Marconi dall'alto campanile a base quadrata.
}}
| photo5name=Sanutario Madonna di Pietraquaria Avezzano.jpg
| photo5description={{see
| nome=Santuario della Madonna di Pietraquaria | alt= | sito=http://www.diocesidiavezzano.it/?option=com_content&view=article&id=28 | email=info@madonnadipietraquaria.org | indirizzo=Nucleo di Pietraquaria | lat=42.02304 | long=13.40020 | indicazioni=strada regionale 82, monte Salviano
| tel=+39 0863 413827 | numero verde= | fax=+39 0863 412725
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Santuario della Madonna di Pietraquaria | wikidata=Q3949833
| descrizione=Situato sul monte Salviano il santuario venne ricostruito dal popolo avezzanese agli inizi dell'ottocento sulla base di un luogo di culto di più piccole dimensioni risalente al duecento. La chiesa e il nucleo originari vennero distrutti da Carlo I d'Angiò per ritorsione dopo la vittoria su Corradino di Svevia avvenuta nel 1268 a seguito della battaglia di [[Tagliacozzo]]. Lungo la via Crucis del monte Salviano si trova la cappella che conserva la pietra dove secondo una leggenda all'inizio dell'ottocento il cavallo della Madonna incise con un colpo un suo zoccolo. Maria chiese ad un pastorello sordomuto, dopo avergli ridonato parola e udito, di invitare gli abitanti a ricostruire il santuario a Lei dedicato. Il nuovo edificio religioso di modeste dimensioni venne edificato a cominciare dai primi anni del seicento per essere ampliato in modo definitivo nel XIX secolo. Alla fine dell'ottocento vennero ricostruiti per volontà di Alessandro Torlonia, prosciugatore e principe del Fucino, il convento e il campanile. L'impianto presenta una base a croce latina con una sola navata. Il convento, situato a fianco alla chiesa, è custodito dai frati cappuccini e annette la Domus Mariae edificata negli anni cinquanta.
}}
| photo6name=S Giovanni Avezzano.jpg
| photo6description={{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Decollato | alt= | sito=http://www.sangiovanniavezzano.it/ | email=info@diocesidiavezzano.it
| indirizzo=piazza Castello/via San Francesco | lat=42.02714 | long=13.42544 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 413193 | numero verde= | fax=+39 0863 412725
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Giovanni Decollato (Avezzano) | wikidata=Q24286018
| descrizione=L'edificio originario la cui edificazione risale agli ultimi anni del XIII secolo era dedicato a San Francesco d'Assisi. La chiesa che crollò quasi completamente a seguito del terremoto del 1915, venne riedificata negli anni trenta e dedicata a San Giovanni Decollato. Situata di fronte al castello Orsini-Colonna è caratterizzata da stili architettonici variegati avendo subito nel corso dei secoli ampliamenti ed adeguamenti, oltre alla ricostruzione completata nel secolo scorso. Il portale laterale cinquecentesco proviene dalla chiesa scomparsa di Santa Maria in Vico andata completamente persa a seguito del sisma, il frontone della facciata frontale riporta la frase latina dell'antico testamento "Quam terribilis est locus iste". A navata unica, al suo interno si mescolano vari stili architettonici e tracce del gotico francescano. Il campanile a base quadrata con cuspide svetta di fronte al castello.
}}
| photo7name=Municipio di Avezzano.jpg
| photo7description={{see
| nome=Palazzo municipale | alt= | sito=http://www.comune.avezzano.aq.it/ | email=comune.avezzano.aq@postecert.it | indirizzo=piazza della Repubblica, 8 | lat=42.03084 | long=13.42662 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 5011 | numero verde= | fax=+39 0863 501227
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Municipale (Avezzano) | wikidata=Q24705089
| descrizione=Il Palazzo municipale di Avezzano è situato in piazza della Repubblica nel centro urbano della città, ospita gli uffici amministrativi del comune di Avezzano. Progettato nel 1920 dall'ingegnere Sebastiano Bultrini, è stato inaugurato nella prima metà degli anni venti e completato definitivamente nel 1928, alcuni anni dopo il terremoto del 1915. Stilisticamente il palazzo si presenta come una residenza toscana del quattrocento dagli elementi architettonici neomedievali ed una facciata accompagnata lateralmente da due altane simmetriche con finestre circolari sulla parte superiore e bifore su quella inferiore. Le tre finestre trifore sono posizionate sul corpo centrale dotato di un balcone. Il piano terra è caratterizzato da un portico su pilastri in cui nel 1931 fu installata una lapide commemorativa, opera dell'architetto Luigi Gallo, in ricordo di Nazario Sauro che soccorse insieme agli irredentisti la popolazione colpita dal sisma del 1915. All'interno le pitture di Ferdinando Stracuzzi raffigurano i lavori per la bonifica dell'area fucense e la ricostruzione della città dopo il 1915. Sono esposti alcuni piattini realizzati da Carlo Albani che raffigurano gli stemmi ufficiali del comune. Il giardino romantico, in cui si trovano alcuni reperti archeologici, circonda posteriormente il palazzo.
}}
| photo8name=Interno Cunicolo del Ferraro.jpg
| photo8description={{see
| nome=Cunicoli di Claudio | alt= | sito=http://portalecultura.egov.regione.abruzzo.it/abruzzocultura/loadcard.do?id_card=114880&force=1&theme=aritnew | email=comune.avezzano.aq@postecert.it
| indirizzo=via Galileo Galilei | lat=41.98814 | long=13.43323 | indicazioni=direzione nucleo industriale
| tel=+39 0863 501272 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cunicoli di Claudio | wikidata=Q23000145
| descrizione=Ai bordi occidentali della piana del Fucino, alle pendici del monte Salviano, si trovano gli imponenti Cunicoli di Claudio. Si estendono in un percorso sotterraneo oltre il monte Salviano per circa 5.600 metri presentando una sezione con diametro variabile dai 5 ai 10 m². L'opera, risalente al primo secolo dopo Cristo, tra il 41 e il 52, la si deve all'imperatore romano Claudio che per primo tentò di prosciugare il lago Fucino. La sua realizzazione vide lo sfruttamento di 25.000 uomini, tra operai e schiavi che scavarono anche manualmente cunicoli e pozzi di servizio per l'emissario per oltre un decennio. L'opera claudiana comprende infatti 32 pozzi verticali e 6 cunicoli inclinati che servirono da supporto all'emissario principale che permise il deflusso delle acque del lago oltre il ventre del monte Salviano lungo il fiume Liri nel versante opposto nel comune di [[Capistrello]]. Nel 1977 è stato inaugurato il parco archeologico con il fine di preservare e valorizzare il patrimonio storico-architettonico. Non distante a Borgo Incile si trova la testata dell'emissario claudio-torloniano su cui svetta l'imponente statua di Maria Immacolata Concezione, opera dell'architetto Carlo Nicola Carnevali.
}}
| photo9name=Emissario torloniano.jpg
| photo9description={{see
| nome=Incile del Fucino | alt= | sito=http://www.bonificaovest.it/consorzio.php?case=storia | email=info@bonificaovest.it
| indirizzo=Strada 20 del Fucino| lat=41.99330 | long=13.44994 | indicazioni=Borgo Incile
| tel=+39 0863 414870 | numero verde= | fax=+39 0863 416589
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Incile del Fucino | wikidata=Q29749108
| descrizione=Nel 41 d.C. l'imperatore Claudio oltre agli omonimi cunicoli fece realizzare l'emissario romano attraverso il quale si poté prosciugare il lago. 18 secoli dopo Alessandro Torlonia riprendendo l'opera e realizzando il definitivo prosciugamento del bacino lacustre fece restaurare ed ingrandire la galleria sotterranea. Lunga oltre sei chilometri, presenta una sezione variabile da 5 a 10 m² con dislivello di 8,44 metri ed una pendenza pari a 1.5m/km. L'opera maestosa che sovrasta l'emissario è in stile neoclassico e venne realizzata nel 1876. L'architetto Carlo Nicola Carnevali progettò il ponte delle paratoie e la sovrastante statua in pietra dell'Immacolata Concezione di Maria alta sette metri, oltre al circostante giardino all'italiana. L'Incile del Fucino ancora funzionante presenta due vasche, una trapezoidale, l'altra di forma esagonale e tre saracinesche. Una piccola gola separa la vasca maggiore dall'area dell'avambacino. La visita all'area monumentale è possibile tramite guida e prenotazione.
}}
| photo10name=Via dei Marsi.jpg
| photo10description={{see
| nome=Riserva naturale guidata del monte Salviano | alt= | sito=https://abruzzoturismo.it/it/riserva-naturale-guidata-monte-salviano-avezzano-aq | email=riservasalviano@comune.avezzano.aq.it
| indirizzo=Monte Salviano | lat=42.02070 | long=13.40502 | indicazioni=strada regionale 82 della Valle del Liri
| tel=+39 0863 501249 | numero verde= | fax=+39 0863 501268
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Riserva naturale guidata Monte Salviano | wikidata=Q3936806
| descrizione=La [[Riserva naturale guidata Monte Salviano|Riserva del monte Salviano]], già parco periurbano, è stata istituita il 23 dicembre del 1999. Comprende un'area di circa 722 ettari. L'area protetta è frequentata per fare footing ed esercizio fisico essendo dotata di un percorso pedonale, protetto dal traffico viario e di diversi sentieri mappati e segnalati. La pineta, composta perlopiù da pini neri e castagni, rappresenta l'area di maggiore caratterizzazione della riserva, in particolare lungo il percorso che conduce al santuario della Madonna di Pietraquaria. Tra gli animali tipici della riserva, troviamo lo scoiattolo (simbolo dell'area protetta), il tasso, la volpe, la puzzola, la donnola, la lepre, il grifone e numerosi fringuellidi. L'area è ricca di salvia officinalis e dei fiori gialli del salvione. Il santuario della Madonna di Pietraquaria, situato a 1.000 metri di quota, è uno dei luoghi più amati e frequentati della città. Vicino ad esso si trova la casa del Pellegrino, una struttura in cui sono esposte le erbe, le piante e i frutti della montagna. Sul valico si trova l'opera dello scultore Pietro Cascella ispirata alla creazione della vita, denominata "Teatro della Germinazione". I sentieri di maggiore fascino e interesse sono l'antica "via dei Marsi", un percorso montano già esistente in epoca preromana e il sentiero intitolato al pioniere dello scautismo, lord Baden Powell, che conduce verso il "Crocione", gigante di legno posto tra gli alberi secolari nel lontano 1902.
}}
| photo11name=Collegiata San Bartolomeo Avezzano 2017.jpg
| photo11description={{see
| nome=Ex collegiata di San Bartolomeo | alt= | sito=http://www.regione.abruzzo.it/xCultura/index.asp?modello=sitoarcaq&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=menuSiti265&tom=65 {{dead link|dicembre 2020}} | email=sba-abr@beniculturali.it
| indirizzo=Largo San Bartolomeo | lat=42.02959 | long=13.42734 | indicazioni=via Orazio Mattei
| tel=+39 0863 31163 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Collegiata di San Bartolomeo (Avezzano) | wikidata=Q25766798
| descrizione=La collegiata di San Bartolomeo era il principale edificio religioso di Avezzano. La chiesa andò completamente distrutta a seguito del terremoto del 13 gennaio 1915. Nell'area di scavo sono tornate alla luce le fondamenta dell'edificio, nel corso degli anni sono emersi i sepolcri collettivi, il sepolcro dei sacerdoti, l'ossario e i resti della chiesa databile tra il XVI e il XVIII secolo ed alcune aree delle preesitenti chiese edificate nel IX-X secolo e nel XII secolo. La chiesa divenne per volontà di Marcantonio Colonna, cardinale nel XVIII secolo, una delle case spirituali delle suore trinitarie. Qui operò dal 1762 la fondatrice dell'istituto religioso madre Maria Teresa Cucchiari. La religiosa venne sepolta in un sepolcro dell'edificio religioso il 10 giugno 1801. La campagna di scavi, iniziata nel 2004, ha permesso di riscoprire diversi elementi relativi alle fasi imperiale, medievale e rinascimentale dell'ex collegiata. Nel 2017 sono tornati alla luce i resti di sette tombe di epoca aragonese. L'area attualmente sottoposta ad ulteriori attività di scavo e di indagini rappresenta l'originario centro urbano di Avezzano prima della devastazione del sisma. Nel 1965 il genio civile realizzò il monumento commemorativo riedificando una piccola parte del campanile.
}}
| photo12name=Grotta di Ciccio Felice Avezzano 8 2016.jpg
| photo12description={{see
| nome=Grotta di Ciccio Felice | alt= | sito=http://www.terremarsicane.it/grotta-di-ciccio-felice/ | email=comune.avezzano.aq@postecert.it
| indirizzo=via Antonio Pacinotti | lat=41.99731 | long=13.42446 | indicazioni=direzione nucleo industriale
| tel=+39 0863 501272 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Grotta di Ciccio Felice | wikidata=Q25367535
| descrizione=La grotta di Ciccio Felice è una cavità naturale che si apre sulle pendici orientali del monte Salviano in corrispondenza della strada 6 nel bordo occidentale della piana del Fucino. La grotta di piccole dimensioni presenta una profondità di circa 10 metri, una larghezza pari a circa 23 e un'altezza che varia dai 2 ai 4 metri. La prima esplorazione che risale al 1949 e studi successivi hanno consentito di ricostruire in buona parte le vicende dell'uomo e le modalità del suo stanziamento nel territorio del Fucino negli ultimi 20.000 anni. La grotta, nel corso della seconda guerra mondiale, venne utilizzata dagli abitanti di Avezzano come riparo dai bombardamenti aerei alleati che devastarono la città situata a nord della linea di [[Cassino]] e lungo gli assi delle comunicazioni stradali e ferroviarie del centro Italia. La caverna è affiancata a poca distanza dalla grotta Afra, un riparo di più piccole dimensioni scoperto nel 1956. Le prime notizie scientifiche relative all'esplorazione e alle ricerche nella grotta di Ciccio Felice risalgono al 1949 dopo che l'archeologo Pietro Barocelli insieme ad Antonio Mario Radmilli effettuò la prima ricognizione all'interno della cavità, ulteriori scavi e ricerche si sono succeduti nel corso del XX secolo.
}}
| photo13name=Monumenti funerari valle Solegara.jpg
| photo13description={{see
| nome=Monumenti funerari di Valle Solegara | alt= | sito=https://comune.avezzano.aq.it/safini-marsi-ed-equi/ | email=
| indirizzo=Valle Solegara | lat=42.07377 | long=13.41983 | indicazioni=tra Antrosano e l'area nord della città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia= | wikidata=
| descrizione=Nella località posta a sud del colle Pettorino di [[Alba Fucens]], tra la frazione di Antrosano e l'area nord della città, si trovano i monumenti funerari di valle Solegara. I mausolei collocati al lato dell'originario tracciato della via Valeria risalgono all'epoca imperiale. Nella stessa area sono emerse tracce di tombe risalenti con ogni probabilità tra il VII e il V secolo a.C., quindi antecedenti all'edificazione della colonia romana albense. Non distante, tra le frazioni di Antrosano e Cappelle dei Marsi, si trova il sito d'interesse archeologico di Cretaro-Brecciara, la cui necropoli è tornata alla luce durante i lavori di realizzazione dell'interporto di Avezzano. Le tombe sono risalenti tra l'VIII e il VII secolo a.C., mentre altri reperti come dischi corazza, dischi femminili ornamentali e ciondoli sono riconducibili all'età repubblicana.
}}
| photo14name=Villa romana avezzano a.jpg
| photo14description={{see
| nome=Villa romana | alt= | sito=http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_566714676.html | email=sba-abr@beniculturali.it
| indirizzo=via Tiburtina Valeria, km 112,500 | lat=42.04632 | long=13.40652 | indicazioni=direzione centro commerciale "I Marsi"
| tel=+39 0863 31163 | numero verde= | fax=+39 0871 3295464
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Villa romana di Avezzano | wikidata=Q25860174
| descrizione=Il sito archeologico della villa romana di Avezzano presenta i resti di un grande edificio rustico edificato in epoca romana. Situati nel territorio della contemporanea città di Avezzano, lungo l'originario e antico tracciato della via Tiburtina Valeria, i resti della villa sono affiancati dalla moderna strada statale 5 via Tiburtina Valeria. L'area d'interesse archeologico è tornata alla luce nel 2004 in seguito a lavori di scavo volti alla realizzazione di un centro commerciale ed è stata aperta al pubblico nel 2008. Edificata nel II secolo a.C. in un podere di circa 3.000 metri quadri che ricadeva nella campagna di [[Alba Fucens]], la colonia fondata dai romani tra il 304 e il 303 a.C. La fattoria venne utilizzata dai coloni in primo luogo per le coltivazioni agricole e per altre attività produttive che si resero necessarie per il fabbisogno della numerosa popolazione di Alba Fucens. Abitata fino all'inizio del VI secolo d.C la villa romana venne abbandonata con ogni probabilità a seguito di un terremoto che sconvolse l'intera area.
}}
| photo15name=Aia dei Musei Avezzano 2017.jpg
| photo15description={{see
| nome=Aia dei Musei | alt= | sito=http://www.aiadeimusei.it/ | email=info@aiadeimusei.it
| indirizzo=via Nuova, 33 | lat=42.02190 | long=13.43915 | indicazioni=direzione Borgo Via Nuova
| tel=+39 0863 1809821 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aia dei Musei (Avezzano) | wikidata=Q3868399
| descrizione=Il museo si articola in due sezioni: "Le Parole della Pietra", ovvero l'ex museo lapidario di Avezzano che ospita un centinaio di lapidi e iscrizioni dall'età romana al rinascimento, fino alla piccola sala dedicata al terremoto del 1915 e "Il Filo dell'Acqua", spazio espositivo dedicato al prosciugamento del lago Fucino che è un allestimento multimediale in cui è illustrata la grande opera idraulica che ha portato alla scomparsa del terzo lago più esteso d'Italia, modificando economia ed abitudini degli abitanti della Marsica. La sala dedicata alla città di Avezzano prima del terremoto del 1915 raccoglie stemmi gentilizi, il portale della Chiesa di San Nicola, i capitelli della cattedrale di San Bartolomeo e altri pezzi provenienti da edifici distrutti dal sisma del 1915. Le altre stanze espongono epigrafi che parlano di personaggi romani come il dittatore Silla e il capo della Lega Italica Poppedio Silone, e lapidi provenienti dalle aree archeologiche di [[Alba Fucens]], [[Luco dei Marsi|Lucus Angitiae]], [[San Benedetto dei Marsi|Marruvium]] e [[Ortona dei Marsi]]. L'annesso centro culturale "Giovanni Bozzi" ospita una ricca biblioteca. Visite guidate su prenotazione.
}}
| photo16name=Museo dell'intrattenimento elettronico.jpg
| photo16description={{see
| nome=Museo dell'intrattenimento elettronico | alt= | sito=https://elettroludica.it/ | email=info@elettroludica.it
| indirizzo=via Sandro Pertini, 105 | lat=42.01906 | long=13.43048 | indicazioni=direzione nucleo industriale
| tel=+39 353 4287649 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Museo dell'intrattenimento elettronico | wikidata=Q107353352
| descrizione=Il museo, dedicato all'elettronica e all'informatica, ospita permanentemente su una superficie coperta di circa 1500 metri quadrati computer, console, flipper, cabinati e videogiochi arcade realizzati tra gli anni settanta e gli anni duemila. Inaugurato nel 2021 presenta due grandi sale giochi, due sale prove per l'interazione ludica e spazi espositivi dedicati al retrogaming e al retrocomputing. Le sale giochi non presentano sistemi di gioco d'azzardo e vige il divieto di fumare e di bere alcolici. Gli spazi museali esaltano le opere di ingegno dell'intrattenimento elettronico, digitale e musicale.
}}}}
=== Gallerie d'Arte ===
* {{see
| nome=Bottega d'arte Archè | alt= | sito= | email=arche@ritamonaco.com
| indirizzo=via II Giugno, 33 | lat=42.03142 | long=13.42877 | indicazioni=centro città
| tel=+39 339 7200354 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La bottega propone dal 1998 mostre collettive di arte contemporanea.
}}
* {{see
| nome=Galleria Comunale di Arte Moderna | alt= | sito=http://www.comune.avezzano.aq.it/ | email=urp@comune.avezzano.aq.it
| indirizzo=via Corradini, 75 | lat=42.03493 | long=13.42409 | indicazioni=centro città, c/o sede Pro Loco Avezzano
| tel=+39 0863 5011 | numero verde= | fax=+39 0863 501227
| orari= | prezzo=
| descrizione=Spazio storico dell'arte figurativa.
}}
* {{see
| nome=Laboratorio Artigiano Ennio Gentile | alt= | sito=https://www.laboratorioartigianogentile.it | email= info@laboratorioartigianogentile.it | indirizzo=via Monte Salviano, 5 | lat=42.03388 | long=13.41865 | indicazioni=traversa di via Roma | tel=+39 0863 412449 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Esposizione di mobili antichi, decorazioni artistiche, antiquariato.
}}
* {{see
| nome=Studio Uno (ripartiamo da zero) | alt= | sito=https://www.facebook.com/studiounoripartiamodazero/ | email=studiounoripartiamodazero@gmail.com
| indirizzo=piazza Castello, 7 | lat=42.02800 | long=13.42581 | indicazioni=vicino al castello Orsini-Colonna
| tel=+39 389 2534240 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Spazio espositivo per artisti emergenti, allestimenti di arte contemporanea.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Settimana Marsicana 2016a.jpg|thumb|Cerimonia di apertura della Settimana Marsicana]]
[[File:AZ risorgimento2.jpg|thumb|Esposizione di auto d'epoca in piazza Risorgimento]]
[[File:Madonna di Pietraquaria MdP.jpg|thumb|Focaraccio in onore della Madonna di Pietraquaria]]
[[File:Natale ad Avezzano.jpg|thumb|Luminarie e allestimento natalizio in Piazza Risorgimento]]
* {{listing
| nome=Circuito di Avezzano | alt= | sito=http://www.circuitodiavezzano.it/ | email=info@circuitodiavezzano.it
| indirizzo= | lat=42.03508 | long=13.42636 | indicazioni=manifestazione itinerante con partenza dal centro città
| tel=+39 320 4157890 | numero verde= | fax=
| orari=giugno | prezzo=
| descrizione=Manifestazione di auto d'epoca che ripropone il tradizionale Trofeo Micangeli che negli anni cinquanta veniva organizzato tra i tornanti del monte Salviano. La kermesse automobilistica negli anni ottanta prese il nome di Trofeo Di Lorenzo. Dagli anni duemila l'evento è stato riproposto con una veste diversa, oltre al trofeo Micangeli e alla coppa Di Lorenzo prevede infatti un percorso con partenza da Avezzano e tappe in alcuni centri della Marsica e della provincia, l'esposizione delle vetture in piazza Risorgimento e il circuito serale cittadino.
}}
* {{listing
| nome=Festa di Pietraquaria | alt= | sito=http://www.diocesidiavezzano.it/ | email=info@diocesidiavezzano.it
| indirizzo= | lat=42.03438 | long=13.42675 | indicazioni=
| tel=+39 0863 413827 | numero verde= | fax=+39 0863 412725
| orari=27 aprile | prezzo=
| descrizione=La festa religiosa più importante della città dedicata alla sua protettrice, la Madonna di Pietraquaria. Molto sentita e partecipata è la processione che si snoda sul monte Salviano lungo la via Crucis fino a raggiungere le strade cittadine e la cattedrale dei Marsi. I fedeli pregano e cantano l'inno dedicato alla Vergine seguendo la statua trasportata dagli iscritti della confraternita e della congregazione spirituale di Maria Santissima di Pietraquaria. Il grande quadro posto sull'altare del santuario, raffigurante la Madonna con il Bambino, viene invece portato in processione ogni venticinque anni, oppure in occasione di celebrazioni straordinarie, seguendo l'identico percorso.
}}
* {{listing
| nome=Festival Cinema e Ambiente Avezzano | alt= | sito=https://cinemaeambienteavezzano.it/ | email=info@cinemaeambienteavezzano.it
| indirizzo=Castello Orsini-Colonna | lat=42.02768 | long=13.42536 | indicazioni=piazza Castello
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=giugno | prezzo=
| descrizione=Festival cinematografico incentrato sulle tematiche ambientali e dello sviluppo ecosostenibile. Al concorso partecipano lungometraggi, cortometraggi e al fine di far conoscere e comprendere le realtà di altri Paesi del mondo, le pellicole internazionali.
}}
* {{listing
| nome=Fiera di Pietraquaria | alt= | sito= | email=urp@comune.avezzano.aq.it
| indirizzo= | lat=42.03477 | long=13.42615 | indicazioni=centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=25 aprile | prezzo=
| descrizione=Centinaia gli espositori e le onlus presenti lungo le strade del centro città. Nell'ambito della fiera la Cidec, la confederazione italiana degli esercenti-commercianti, organizza il mercatino dell'antiquariato in Piazza Risorgimento.
}}
* {{listing
| nome=Fiera di Santo Stefano | alt= | sito= | email=urp@comune.avezzano.aq.it
| indirizzo= | lat=42.03454 | long=13.42627 | indicazioni=centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=26 dicembre | prezzo=
| descrizione=Importante fiera che fa registrare ogni anno migliaia di visitatori che giungono ad Avezzano dai centri marsicani e del centro Italia. Centinaia di stand presentano prodotti di ogni genere e i prodotti tipici locali.
}}
* {{listing
| nome=La notte dei Focaracci | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.03448 | long=13.42669 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=26 aprile | prezzo=
| descrizione=Allo scendere della sera vengono accesi in tutti i quartieri della città i cosiddetti "focaracci", fuochi devozionali (simili ai fuochi di Beltane) alla Madonna di Pietraquaria, attorno ai quali si eseguono canti popolari e religiosi e piccoli concerti musicali. La festa è un'occasione per rincontrare gli emigranti che tornano ad Avezzano da ogni dove.
}}
* {{listing
| nome=Mercatino di Natale | alt= | sito=http://www.mercatini-natale.com/avezzano-mercatino-di-natale/ | email=
| indirizzo= | lat=42.0348 | long=13.4265 | indicazioni=piazza Risorgimento
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=6-28 dicembre | prezzo=
| descrizione=L'elegante Piazza Risorgimento, ospita ogni anno dal 6 al 28 dicembre il mercatino di Natale. Per l'occasione viene allestito un intero villaggio di Natale, con chioschi in legno e luci colorate e ogni angolo di Avezzano si riempie di vita durante il periodo d'Avvento. Oltre alla vendita di prodotti e oggettistica natalizia, all'interno del villaggio viene allestita una caratteristica pista di pattinaggio sul ghiaccio.
}}
* {{listing
| nome=Settimana Marsicana | alt= | sito=http://www.prolocoavezzano.it/ | email=prolocoavezzano@hotmail.com
| indirizzo=via XXIV Maggio | lat=42.03093 | long=13.42385 | indicazioni=presso villa Torlonia
| tel=+39 328 2085335 | numero verde= | fax=
| orari=luglio-agosto | prezzo=
| descrizione=Serie di eventi artistici, sportivi, musicali e legati all'enogastronomia tipica della Marsica.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Pal Torlonia SAS Avezzano.jpg|alt=|miniatura|Palazzo Torlonia]]
*{{do
| nome=Centro Studi Marsicani Ugo Maria Palanza | alt= | sito=http://www.prolocoavezzano.it/ | email=prolocoavezzano@hotmail.com
| indirizzo=via XXIV Maggio | lat=42.03037 | long=13.42402 | indicazioni=Palazzo Torlonia
| tel=+39 328 2085335 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Centro culturale che ospita una biblioteca di circa seimila volumi sulla storia e l'archeologia del territorio, i romanzi ambientati nella Marsica, un archivio storico con faldoni dei consigli comunali e vari documenti provenienti dai centri della provincia. Oltre alla sala lettura sono presenti postazioni pc dotate di collegamento Wi-Fi.
}}
*{{do
| nome=Dinopark | alt=T-Rex | sito=https://m.facebook.com/trexavezzano/ | email=comune.avezzano.aq@postecert.it
| indirizzo=via Massa d'Albe, 70 | lat=42.04942 | long=13.43383 | indicazioni=Parco periurbano La Pulcina - strada Panoramica
| tel=+39 0863 5011 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parco comunale a tema situato nell'area nord di Avezzano. Ospita dinosauri animatronici e a grandezza naturale come il tirannosauro rex, alto circa otto metri, il triceratopo, il coccodrillo e un uovo di dinosauro, oltre all'area giochi per bambini e ai giochi inclusivi. Ingresso libero. Facilità di parcheggio e videosorveglianza.
}}
*{{do
| nome=Polo culturale Maria Montessori | alt= | sito=https://comune.avezzano.aq.it/ | email=comune.avezzano.aq@postecert.it
| indirizzo=via Genserico Fontana, 6-8 | lat=42.03466 | long=13.42531 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 5011 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Centro culturale e di aggregazione sociale dotato di sala lettura-emeroteca, sala convegni, biblioteca "Nicola Irti" e fondo "Benedetto Croce" .
}}
[[File:La piscina di Avezzano.jpg|thumb|La piscina comunale]]
[[File:Avezzano sport sul Salviano.jpg|thumb|Attività sportive sul monte Salviano]]
Ad Avezzano ci sono diverse strutture pubbliche e private per i più disparati sport, dai campi da calcio a quelli di hockey e rugby. La città dispone anche di campi da tennis e calcetto (all'aperto e coperti):
*{{do
| nome=Avezzano Calcio | alt= | sito=https://www.avezzanocalcio.it/ | email=info@avezzanocalcio.it
| indirizzo=via Ferrara, 9 | lat=42.02563 | long=13.42280 | indicazioni=stadio dei Marsi
| tel=+39 0863 1858441 | numero verde= | fax=+39 0863 1858441
| orari= | prezzo=
| descrizione=Principale squadra di calcio della città, attiva in tutte le categorie del calcio giovanile e femminile.
}}
*{{do
| nome=Avezzano Rugby | alt= | sito=https://www.avezzanorugby.it/ | email=info@avezzanorugby.it
| indirizzo=via dei Gladioli | lat=42.0426 | long=13.4390 | indicazioni=stadio del Rugby "Angelo Trombetta"
| tel=+39 0863 32305 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Società sportiva con prima squadra e molto attiva nei settori giovanile, femminile ed old.
}}
*{{do
| nome=Avezzano Hockey | alt= | sito=https://hockeyavezzano.wordpress.com/ | email=hockeyavezzano@ymail.com
| indirizzo=via dei Gladioli | lat=42.0431 | long=13.4409 | indicazioni=stadio dell'Hockey
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Associazione cittadina fondata nel 1969, promotrice di eventi sociali, allenamenti e partite di hockey su prato. Attiva con la prima squadra e le formazioni giovanili e femminile.
}}
*{{do
| nome=Atletica leggera | alt= | sito=http://usasportingclubavezzano.altervista.org/ | email=usa.contatti@gmail.com
| indirizzo=via San Josè Maria Escrivà | lat=42.0499 | long=13.4180 | indicazioni=stadio dei Pini
| tel=+39 392 1222747 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tecnici preparati e professionali avviano i giovani in tutte le sue discipline e specialità.
}}
*{{do
| nome=Footing | alt= | sito=http://www.fidal.it/societa/A-S-D--USA-RUNNERS-AVEZZANO/AQ005 | email=info@usarunnersavezzano.it
| indirizzo=largo Francesco De Sanctis, 1 | lat=42.04992 | long=13.41766 | indicazioni=stadio dei Pini
| tel=+39 339 6037106 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Footing ed esercizio fisico presso lo stadio dei Pini, il percorso attrezzato della pineta o i sentieri della [[riserva naturale guidata Monte Salviano]].
}}
*{{do
| nome=CrossFit | alt= | sito=http://www.crossfitavezzano.it | email=francesco-sorge@hotmail.com
| indirizzo=via Fioravante Paolini, 1 | lat=42.04733 | long=13.41793 | indicazioni=Pala Winner Team
| tel=+39 327 7484777 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Allenanenti aerobici e anaerobici. Alla base dei programmi c'è la corretta alimentazione. Punti cardine del sistema di fitness sono il condizionamento metabolico, finalizzato all'ottimizzazione delle funzioni cardiovascolari, la ginnastica e il sollevamento pesi. Attività sportiva aperta a tutti. Trainer certificati.
}}
*{{do
| nome=Calcetto e sport al coperto | alt= | sito=https://www.comune.avezzano.aq.it/ | email=comune.avezzano.aq@postecert.it
| indirizzo=via Pereto | lat=42.02503 | long=13.42640 | indicazioni=quartiere San Nicola, angolo via Bolzano
| tel=+39 0863 501272 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nel palasport di via Pereto è possibile praticare varie discipline sportive al coperto come il calcio a 5, la pallacanestro e la pallavolo.
}}
*{{do
| nome=Marsica Sporting Center | alt= | sito= | email=segreteria@marsicacalcio.it
| indirizzo=via Ada Negri, 220 | lat=42.06430 | long=13.42243 | indicazioni=direzione Antrosano
| tel=+39 335 7312860 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piscina all'aperto, campo da calcio, da calcio a 5 e da calcio a 8.
}}
*{{do
| nome=Nuoto | alt= | sito=http://www.nuotoinpiscina.it/piscine-avezzano/centro-federale-nuoto-di-avezzano---fin-piscina-basic | email=cfavezzano@federnuoto.it
| indirizzo=via San Josè Maria Escrivà | lat=42.0488 | long=13.4179 | indicazioni=Borgo Pineta
| tel=+39 0863 441621 | numero verde= | fax=+39 0863 33357
| orari= | prezzo=
| descrizione=Con la vasca coperta da 33 metri, dotata di pontone mobile che ne consente la riduzione a 25 metri, rappresenta una vera e propria oasi per gli sport acquatici nel territorio della Marsica. Le discipline che vi si possono praticare all'interno sono il nuoto, la pallanuoto ed il nuoto sincronizzato. Altri dati: vasca didattica 18x9m, palestra, tribune 500 pax.
}}
*{{do
| nome=Padel e altri sport | alt= | sito=https://playtomic.io/sporting-cat-avezzano/c54645e7-7185-4cfd-bcad-a8ac68681f95 | email=
| indirizzo=via Sant'Andrea, 97 | lat=42.0332 | long=13.4472 | indicazioni=Sporting Cat, a sud della città
| tel=+39 351 6504777 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Struttura polifunzionale che offre la possibilità di praticare il padel sia al coperto sia in outdoor. Lo Sporting Cat è dotato anche di campo da tennis e da calcio a 5.
}}
*{{do
| nome=Pinguino nuoto | alt= | sito=https://pinguinonuoto.it/ | email=pinguinoavezzano@libero.it
| indirizzo=via Massa d'Albe | lat=42.06070 | long=13.43397 | indicazioni=direzione [[Alba Fucens]]
| tel=+39 0863 22000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Associazione sportiva fondata nel 1985 affiliata alla FIN. Il Pinguino village è dotato di piscina coperta e scoperta in cui vengono organizzati vari corsi di nuoto per adulti e giovani.
}}
*{{do
| nome=Scherma | alt= | sito=https://m.facebook.com/schermaimarsi/ | email=scherma.imarsi@gmail.com
| indirizzo=via Don Luigi Sturzo | lat=42.04372 | long=13.43222 | indicazioni=Palasport Martiri di Nassirya
| tel=+39 329 0637437 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Allenamenti e corsi organizzati dal circolo scherma "I Marsi". Gli allenamenti e i corsi di scherma, rivolti alle specialità sciabola e spada per bambini, ragazzi e adulti, sono tenuti da tecnici qualificati della Federazione italiana Scherma.
}}
*{{do
| nome=Velodromo e pista di pattinaggio | alt= | sito=https://comune.avezzano.aq.it/ | email=comune.avezzano.aq@postecert.it
| indirizzo=via Giuseppe Di Vittorio | lat=42.0523 | long=13.4215 | indicazioni=Borgo Pineta
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Struttura all'aperto situata a nord della città. Il velodromo è intitolato al campione del ciclismo, Vito Taccone.
}}
*{{do
| nome=Pugilato | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via San Josè Maria Escrivà e via delle Olimpiadi | lat=42.04936 | long=13.41768 | indicazioni=Borgo Pineta
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La palestra, centro federale FPI Federazione Pugilistica Italiana, si trova in via San Josè Maria Escrivà, vicino allo stadio dei Pini. La palestra della Boxe Avezzano si trova in via delle Olimpiadi, non distante dal casello autostradale.
}}
*{{do
| nome=Avezzano basket | alt= | sito=http://www.scuolabasket.it/scuole/scheda/L-Aquila-AVEZZANO/AVEZZANO-BASKET-ADIL/2341 | email=avezzanobasket@gmail.com
| indirizzo=via Don Luigi Sturzo | lat=42.04363 | long=13.43215 | indicazioni=Palasport Martiri di Nassirya
| tel=+39 348 7705566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Storica società dilettantistica della città, nata negli anni settanta, impegnata soprattutto con i giovanissimi in tornei esordienti. Organizza corsi di basket e minibasket.
}}
*{{do
| nome=Volley | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Maria Montessori | lat=42.03927 | long=13.43434 | indicazioni=Palestra Scuola Giovanni XXIII
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diverse società sportive promuovono la pratica della pallavolo in ambito maschile e femminile e nei settori under e minivolley.
}}
*{{do
| nome=Bike park | alt= | sito=http://www.avezzanomtb.it/ | email=info@avezzanomtb.it
| indirizzo=Stadio dei Pini | lat=42.0478 | long=13.4154 | indicazioni=ingresso stadio di via delle Olimpiadi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Struttura situata a nord della città, riservata agli appassionati della mountain bike. La scuola di ciclismo "Avezzano Mtb Camp School" promuove l'attività tra i giovani del territorio.
}}
*{{do
| nome=Tiro con l'arco | alt= | sito=http://www.fitarcoabruzzo.org/le-societa-abruzzesi.html | email=
| indirizzo=via Giuseppe Di Vittorio | lat=42.05147 | long=13.41844 | indicazioni=Borgo Pineta, nei pressi dello stadio dei Pini
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Le società Arcieri Aquila Reale ed Arcieri Arcobaleno di Avezzano promuovono la pratica sportiva del tiro con l'arco organizzando spesso gare agonistiche negli spazi dedicati a questo sport adiacenti allo stadio dei Pini.
}}
*{{do
| nome=Tiro a volo | alt= | sito=https://m.facebook.com/asdtiroavolomarsicano/ | email=tavmarsicano@alice.it
| indirizzo=Strada statale 82 della Valle del Liri, Km 4,700 | lat=42.02349 | long=13.40891 | indicazioni=Monte Salviano
| tel=+39 0863 21186 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il club Tiro a Volo Marsicano, affiliato alla Fitav - federazione italiana di tiro al volo, promuove dal 1962 la specialità del piattello con la fossa olimpica universale, la doppia fossa e lo skeet maschile e femminile.
}}
*{{do
| nome=Parapendio a motore e volo libero | alt= | sito=http://www.volocontrovento.com/ | email=info@volocontrovento.com
| indirizzo=Monte Cimarani | lat=42.03704 | long=13.39729 | indicazioni=Strada Statale 82 della Valle del Liri, direzione nucleo di Pietraquaria
| tel=+39 328 9443794 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Volo in parapendio biposto a motore. Il decollo viene effettuato da un terreno pianeggiante. Per il volo libero partenza dal gruppo montuoso del Salviano per volare sul territorio di Avezzano e della Marsica. Si tengono lezioni propedeutiche.
}}
*{{do
| nome=Parapendio | alt= | sito=http://www.parapendio.it/d.htm | email=
| indirizzo=Monte Cimarani | lat=42.03704 | long=13.39729 | indicazioni=Strada Statale 82 della Valle del Liri, direzione nucleo di Pietraquaria
| tel=+39 368 3518685 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Quota decollo 1.050 m s.l.m. sul monte Cimarani non distante dal santuario della Madonna di Pietraquaria. L'atterraggio, 500 metri più in basso, si effettua sui piani Palentini oltre l'abitato di Cese dei Marsi.
}}
*{{do
| nome=Sci club Avezzano | alt= | sito=http://www.sciclubavezzano.it/ | email=info@sciclubavezzano.it
| indirizzo=via Giuseppe Mazzini, 32 | lat=42.0323 | long=13.4257 | indicazioni=sede centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lo sci club organizza corsi di sci per principianti e sci alpinismo sulle stazioni sciistiche di [[Ovindoli]], [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]] e [[Scanno]].
}}
*{{do
| nome=Circolo Ippico Santa Lucia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via San Pancrazio | lat=42.08587 | long=13.44899 | indicazioni=frazione di Castelnuovo
| tel=+39 0863 510381 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Escursioni a cavallo, doma e lezioni di equitazione presso il maneggio della struttura agrituristica.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Africa Mission | alt= | sito=https://www.africamissioncattedralediavezzano.it/ | email=africamissionavezzano@gmail.com
| indirizzo=via Guglielmo Marconi, 68 | lat=42.03378 | long=13.42669 | indicazioni=Cattedrale di Avezzano
| tel=+39 0863 34250 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'associazione "Africa Mission Cattedrale di Avezzano Onlus" ha allestito nei locali della cattedrale dei Marsi, lato di via Marconi, un mercatino della solidarietà ponendo in vendita diversi prodotti dell'artigianato africano ed asiatico. A dicembre possono essere acquistati anche dei piccoli presepi artigianali provenienti dai vari paesi del mondo. I fondi vengono devoluti per favorire le missioni di sostentamento delle popolazioni indigenti dell'isola del [[Madagascar]] e del [[Benin]].
}}
* {{buy
| nome=Biscomars | alt= | sito=http://www.biscomars.com/azienda.htm | email=biscomars@tin.it
| indirizzo=via Thomas Edison | lat=42.00586 | long=13.43808 | indicazioni=nucleo industriale
| tel=+39 0863 509356 | numero verde= | fax=+39 0863 509356
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dolci tipici della tradizione culinaria marsicana prodotti artigianalmente
}}
* {{buy
| nome=Centro San Martino | alt= | sito=http://www.diocesidiavezzano.it | email=caritasavezzano@libero.it | indirizzo=via Luigi Cadorna, 25 | lat=42.03311 | long=13.42308 | indicazioni=dietro la chiesa di San Giuseppe | tel=+39 0863 22495 | numero verde= | fax=+39 0863 412725 | orari= | prezzo= | descrizione=Recupero, rielaborazione e distribuzione di abiti usati, donati e rivenduti per fini solidali}}
* {{buy
| nome=Dono&Ridono | alt= | sito=http://www.diocesidiavezzano.it | email=caritasavezzano@libero.it | indirizzo=corso della Libertà, 4 | lat=42.0385 | long=13.4261 | indicazioni=stazione ferroviaria | tel=+39 0863 22495 | numero verde= | fax=+39 0863 412725 | orari= | prezzo= | descrizione=Spin-off dell'usato gestito dalla Caritas diocesana di Avezzano che recupera e rielabora oggetti donati e rivenduti per fini solidali}}
* {{buy
| nome=Il Buongusto | alt= | sito=http://ilbuongustoavezzano.wordpress.com/ | email=
| indirizzo=via Marruvio, 51 | lat=42.0334 | long=13.4247 | indicazioni=centro città
| tel=+39 347 1383733 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Prelibatezze enogastronomiche abruzzesi
}}
* {{buy
| nome=Kèramos | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via XX Settembre, 132 | lat=42.03036 | long=13.42718 | indicazioni=centro città
| tel=+39 347 4067967 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ceramica abruzzese, amalfitana e campana. Ceramiche artistiche
}}
* {{buy
| nome=La fattoria di Nonno Orlando | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via XX Settembre, 355 | lat=42.04134 | long=13.44225 | indicazioni=alle porte della città
| tel=+39 0863 451928 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Caseificio che produce formaggio, latte, burro, ricotta. Specialità mozzarelle di bufala, scamorze e caciotte
}}
* {{buy
| nome=Mercato del Contadino e Chilometro Marsica | alt= | sito=http://www.comune.avezzano.aq.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_979.html | email=comune.avezzano.aq@postecert.it
| indirizzo=piazza del Mercato | lat=42.03285 | long=13.42783 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 501272 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Mercato ortofrutticolo della Marsica a "chilometro zero"
}}
* {{buy
| nome=Oggetti | alt= | sito=http://www.weboggetti.it/index.php?id_sezione=0 | email=info@weboggetti.it
| indirizzo=via Giuseppe Garibaldi, 66 | lat=42.03705 | long=13.42784 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 413775 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lavorazione oro, argento. Gioielli etnici, diamanti e pietre
}}
* {{buy
| nome=Solidequa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza Giacomo Matteotti, 44 | lat=42.0385 | long=13.4261 | indicazioni=piazzale della stazione ferroviaria
| tel=+39 0863 410047 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Artigianato tipico presso il negozio gestito dall'omonima associazione di volontariato di solidarietà per l'equità
}}
Un ruolo molto importante riveste per la città il settore commercio. Le grandi aree commerciali si trovano sulla via Tiburtina Valeria, come ad esempio il {{Marker|tipo=buy|sito=http://www.imarsiweb.it/|nome=centro commerciale "I Marsi"|lat=42.0461468|long=13.4081349}} ed "Avezzano Center", e lungo via XX Settembre. Il {{Marker|tipo=buy|sito=https://www.avezzan.it/|nome=centro commerciale cittadino|lat=|long=}} è caratterizzato dalla presenza di varie attività commerciali. Si tratta di esercizi del commercio, dell'artigianato, del turismo e dei servizi, che operano nel centro della città. I negozi più esclusivi si concentrano nell'area attorno a piazza Risorgimento, corso della Libertà, via Marconi e via Corradini.
{{-}}
== Come divertirsi ==
[[File:Teatro dei Marsi 7-2016a.jpg|240px|thumb|Teatro dei Marsi: in Abruzzo uno dei più grandi teatri con 800 posti a sedere]]
[[File:Ufficio regionale attività culturali Avezzano.jpg|240px|thumb|Sede della biblioteca presso l'ufficio regionale delle attività culturali]]
[[File:Avezzano - Castello Orsini Colonna particular main door2.jpg|240px|thumb|Particolare del castello Orsini-Colonna]]
[[File:Nuova fontana piazza Risorgimento ad Avezzano.jpg|240px|thumb|La nuova fontana di piazza Risorgimento]]
=== Spettacoli ===
Il teatro ha sempre avuto un ruolo importante nelle attività culturali cittadine. Nella seconda metà del cinquecento e fino al settecento gli spettacoli andarono in scena in alcuni spazi seminterrati del castello Orsini-Colonna messi a disposizione da Marcantonio Colonna. Dalla seconda metà dell'ottocento e fino al terremoto del 1915 si svolsero nello storico teatro Ruggeri. Dopo il sisma l'attività è ripresa nel cinema-teatro Impero ed in altre strutture, infine dalla metà degli anni novanta nel ristrutturato castello Orsini-Colonna. Nel 2006 si è avuta l'inaugurazione del nuovo teatro dei Marsi, progettato da Furio Cruciani e situato in via Cavalieri di Vittorio Veneto nel quartiere di Borgo Pineta. Nella moderna struttura è ripresa a pieno ritmo l'attività teatrale che trova l'appoggio in alcune compagnie cittadine ed anche in associazioni amatoriali e dialettali. Sono presenti nel territorio alcune associazioni corali che spaziano dalla musica sacra alla polifonica ed altre organizzazioni che si occupano di valorizzare tutti i generi musicali, in particolar modo blues e jazz.
;Cinema
* {{drink
| nome=Astra Multiplex | sito=https://www.multicinema.it/Programmazione?cinema=astra | email=
| indirizzo=via Isacco Newton | lat=42.0013 | long=13.4327 | indicazioni=angolo via Cavour, direzione nucleo industriale
| tel=+39 0863 445590 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema multisala dotato di otto sale, inaugurato nel 1999 e ampiamente ristrutturato nel 2021.
}}
;Teatri e sale concerto
* {{drink
| nome=Biblioteca dell'ufficio regionale delle attività culturali | sito=https://www.regione.abruzzo.it/struttura-regionale/ufficio-attivit%C3%A0-culturali-di-avezzano-e-rocca-di-mezzo | email=annamaria.marziale@regione.abruzzo.it
| indirizzo=via Cavalieri di Vittorio Veneto | lat=42.04301 | long=13.42395 | indicazioni=Borgo Pineta
| tel=+39 0863 1802804 | numero verde= | fax=+39 0863 1802819
| orari= | prezzo=
| descrizione=La biblioteca, intitolata a Ignazio Silone, è situata a nord della città in un'area prossima ad alcune grandi strutture scolastiche. È ospitata nella sede dell'ufficio regionale delle attività culturali che è anche fornita di un auditorium per incontri culturali ed eventi musicali.
}}
* {{drink
| nome=Castello Orsini-Colonna | sito=http://conoscere.abruzzoturismo.it/index.php?Canale=Cosa&IDCanaleSub=5&IDCanaleSubSub=0&IDItem=809&ItemType=BC {{dead link|dicembre 2020}} | email=comune.avezzano.aq@postecert.it | indirizzo=piazza Castello | lat=42.02768 | long=13.42536 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 5011 | numero verde= | fax=+39 0863 501227
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il castello restaurato negli anni novanta ospita nella sala polivalente eventi culturali, concerti e convegni.
}}
* {{drink
| nome=Teatro dei Marsi | sito=http://www.musicateatromarsi.it/ | email=info@musicateatromarsi.it
| indirizzo=via Cavalieri di Vittorio Veneto | lat=42.0428 | long=13.4229 | indicazioni=Borgo Pineta
| tel=+39 0863 412909 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La capienza complessiva della struttura è di circa 800 posti. Il palcoscenico delle dimensioni di mt. 12×12 è corredato di una corte scenica di ulteriori 150 mq.
}}
=== Locali ===
* {{drink
| nome=American Bowling | sito= | email=
| indirizzo=via Sandro Pertini, 120 | lat=42.01745 | long=13.42928 | indicazioni=direzione nucleo industriale
| tel=+39 0863 411880 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala bowling, sala giochi.
}}
* {{drink
| nome=Billionaire Palace | sito=http://www.billionairepalace.it/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=via Tiburtina Valeria, Km 111,500 | lat=42.05565 | long=13.39548 | indicazioni=direzione Cappelle dei Marsi
| tel=+39 392 8992757 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala slot machine, ristorazione.
}}
* {{drink
| nome=Bingo Palace | sito= | email=
| indirizzo=via Tiburtina Valeria, Km 111,500 | lat=42.05751 | long=13.39267 | indicazioni=direzione Cappelle dei Marsi
| tel=+39 0863 410266 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala bingo, ristorazione.
}}
* {{drink
| nome=Caffè letterario Vieniviaconme | sito= | email=info@vieniviaconme.eu
| indirizzo=via Michelangelo Colaneri, 8/10 | lat=42.03082 | long=13.42714 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 455900 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Mostre, letture animate, eventi culturali.
}}
* {{drink
| nome=Fragile | sito= | email=
| indirizzo=via XX Settembre, 359/b | lat=42.0419 | long=13.4432 | indicazioni=direzione San Pelino/Paterno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Uno dei locali più cool della città. Sabato: musica live & house/commerciale.
}}
* {{drink
| nome=James Joyce RistoPub | sito=http://www.jamesjoyceristopub.it/ | email=info@jamesjoyceristopub.it
| indirizzo=via Monsignor Pio Marcello Bagnoli, 121 | lat=42.03728 | long=13.42872 | indicazioni=centro città
| tel=+39 349 8189991 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Birreria, cucina multietnica, musica live, eventi.
}}
* {{drink
| nome=Le Chevalier | sito= | email=
| indirizzo=via Genserico Fontana | lat=42.03471 | long=13.42579 | indicazioni=centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pub.
}}
* {{drink
| nome=Moscardino | sito= | email=
| indirizzo=via XX Settembre, 390 | lat=42.03872 | long=42.03872 | indicazioni=direzione San Pelino/Paterno
| tel=+39 380 5433320 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pub, pizzeria, bisteccheria. Musica live.
}}
* {{drink
| nome=Queens club | sito= | email=
| indirizzo=via America, 10 | lat=42.0299 | long=13.4230 | indicazioni=nei pressi di piazza Torlonia
| tel=+39 331 4066725 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pub-birreria.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
I prodotti riconosciuti con il marchio europeo IGP sono le [[:w:Patata del Fucino|patate del Fucino]] e le [[:w:Carota dell'altopiano del Fucino|carote dell'altopiano del Fucino]], i cui utilizzi in cucina sono variegati.
I cibi e i piatti tipici della città sono: pane con le patate e pane di solina, gnocchi di patate, ravioli ripieni alla ricotta, fettuccine al sugo o con i fagioli, maccheroni alla chitarra, anellini alla pecoraia, polenta a base di farina di mais, arrosticini, pecora ajo cotturo (pecora cotta in un grande paiolo di rame), rane fritte, ferratelle marsicane, amaretti, pesche dolci all'alchermes ripiene di cioccolato, crema di burro o crema al limone.
Tra le bevande tipiche ci sono il vino Montepulciano d'Abruzzo, il vino cotto, l'amaro Taccone e l'acqua Santa Croce.
<gallery class="center">
File:Gnocchi di patate del Fucino.jpg|Gnocchi di patate del Fucino
File:Avezzano Sagnette aje sughe.jpg|Fettuccine al sugo di carne
File:Polenta farina mais marsica.jpg|Polenta con farina di mais
File:Pecora ajo cotturo Antrosano.jpg|Pecora ajo cotturo
File:Campo Imperatore 2009 -Ristoro Mucciante Arrosticini- by RaBoe 005.jpg|Arrosticini di pecora
File:Vino cotto Avezzano 2017.jpg|Vino cotto
</gallery>
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Ciccia House | alt= | sito=http://www.cicciahouse.it/ | email=info@cicciahouse.it
| indirizzo=via XX Settembre, 262/bis | lat=42.0357 | long=13.4313 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 455235 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante, braceria, norcineria, enoteca.
}}
* {{eat
| nome=Il Grappino | sito= | email=
| indirizzo=via Garibaldi, 190 | lat=42.03343 | long=13.42983 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 444035 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Primi e secondi piatti della tradizione culinaria locale, ricchi antipasti.
}}
* {{eat
| nome=Il Laghetto | alt= | sito=http://www.ristorantepizzeriaillaghetto.it/ | email=annamariacerasoli@outlook.it
| indirizzo=via Michelangelo Buonarroti, 16 | lat=42.0388 | long=13.4487 | indicazioni=frazione di Caruscino
| tel=+39 0863 413158 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ricchi antipasti tipici della Marsica. Squisite le pizze cotte al forno. Le rane fritte o bollite sono tra le specialità del ristorante che si trova non distante dal centro di Avezzano, nelle adiacente del laghetto di Papacqua.
}}
* {{eat
| nome=Il Padrino | sito= | email=
| indirizzo=via America, 22 | lat=42.0299 | long=13.4232 | indicazioni=traversa di via Roma, nei pressi di piazza Torlonia
| tel=+39 0863 22887 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria. Pizza al piatto, al metro e tonde.
}}
* {{eat
| nome=Il Sughino | sito= | email=
| indirizzo=via Giuseppe Di Vittorio, 1 | lat=42.0517 | long=13.4178 | indicazioni=nei pressi del casello autostradale di Avezzano, direzione stadio dei Pini
| tel=+39 0863 33184 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante, pizzeria, carne alla brace.
}}
* {{eat
| nome=Le Virtù | alt= | sito= | email=pizzerialevirtu@hotmail.com
| indirizzo=via Roma, 275 | lat=42.03856 | long=13.41381 | indicazioni=alle porte della città, uscita via Tiburtina Valeria/Tagliacozzo della SS 690
| tel=+39 337 919324 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Trattoria, pizzeria.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Cin Cin | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Garibaldi, 65 | lat=42.0364 | long=13.4283 | indicazioni=centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina orientale.
}}
* {{eat
| nome=Cozzolino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Sandro Pertini, 116 | lat=42.0181 | long=13.4287 | indicazioni=alle porte della città, direzione nucleo industriale
| tel=+39 0863 22199| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante, pizzeria. Locale spazioso e servizio veloce. Forno a legna con ottima cottura.
}}
* {{eat
| nome=Da Domenico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Domenico Cecconi, 40 | lat=42.0647 | long=13.4109 | indicazioni=frazione di Antrosano
| tel=+39 0863 413203 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tradizione enogastronomica abruzzese. Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Domenico | sito=http://www.domenicoristorante.it/ | email=info@domenicoristorante.it
| indirizzo=via Roma | lat=42.0378 | long=13.4138 | indicazioni=alle porte della città, uscita via Tiburtina Valeria/Tagliacozzo della SS 690
| tel=+39 0863 36123 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dal 1983 prodotti tipici della Marsica, cucina con estro. Specialità pesce.
}}
* {{eat
| nome=Egò | sito= | email=
| indirizzo=via degli Appennini, 74 | lat=42.04434 | long=13.47001 | indicazioni=frazione di San Pelino
| tel=+39 0863 599222 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina italiana, specialità pesce. Cerimonie.
}}
* {{eat
| nome=Ernest's | sito= | email=
| indirizzo=via XX Settembre, 36 | lat=42.02885 | long=13.42606 | indicazioni=centro città
| tel=+39 329 2273921 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria, paninoteca, stuzzicheria.
}}
* {{eat
| nome=Fonte Rio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Fonterio, 1 | lat=42.0669 | long=13.4085 | indicazioni=frazione di Antrosano
| tel=+39 0863 412180 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ricchi antipasti, primi piatti e secondi di carne tipici della tradizione culinaria marsicana. Pizza, vini abruzzesi e italiani.
}}
* {{eat
| nome=Golden Park | alt= | sito=http://www.goldenpark.it/ | email=info@goldenpark.it
| indirizzo= via Verrocchio, 1 | lat=42.01592 | long=13.45193 | indicazioni=località di Borgo Via Nuova
| tel=+39 0863 509336 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante italiano, pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Happy Wok | alt= | sito=http://www.ristorantehappywok.it/ | email=
| indirizzo=via Tiburtina Valeria, km 111,500 | lat=42.0514 | long=13.3985 | indicazioni=direzione Cappelle dei Marsi/area commerciale
| tel=+39 0863 451564 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante orientale e italiano.
}}
* {{eat
| nome=Hong Yun | sito= | email=
| indirizzo=via Roma, 234 | lat=42.0391 | long=13.4138 | indicazioni=vicino allo svincolo SS 690
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina cinese e giapponese.
}}
* {{eat
| nome=I Cinque Sensi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Vittorio Veneto, 86 | lat=42.03756 | long=13.42698 | indicazioni=centro città
| tel=+39 388 6488451 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante, pizzeria. Cucina italiana.
}}
* {{eat
| nome=Il Palentino | sito=http://www.ilpalentino.it/ | email=info@ilpalentino.it
| indirizzo=via Giovanni Pascoli, 8 | lat=42.02818 | long=13.38826 | indicazioni=frazione di Cese dei Marsi
| tel=+39 0863 508260 | numero verde= | fax=+39 0863 508260
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ideale per cerimonie e ricevimenti. Cucina tipica abruzzese, carne alla brace e vini delle migliori aziende vinicole.
}}
* {{eat
| nome=Il Ristorantino | alt= | sito=http://www.hotelolimpia.it/pizzeria.html | email=info@hotelolimpia.it
| indirizzo=via Tiburtina Valeria Km 111,200 | lat=42.05442 | long=13.39762 | indicazioni=direzione Cappelle dei Marsi c/o Hotel Olimpia
| tel=+39 0863 4521 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizza classica, pizza calzone, panette, focacce e fiadoni abruzzesi farciti con prodotti a chilometro zero.
}}
* {{eat
| nome=Il Teatrino | alt= | sito= | email=trattoriailteatrino@gmail.com
| indirizzo=via Cavalieri di Vittorio Veneto | lat=42.0430 | long=13.4230 | indicazioni=adiacente al teatro dei Marsi
| tel=+39 333 1431020 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Trattoria, cucina italiana con ricchi antipasti. Prodotti nostrani.
}}
* {{eat
| nome=La Cantina Villa Elena | sito=https://lacantinavillaelena.it/ | email=
| indirizzo=corso della Libertà, 68 | lat=42.03662 | long=13.42633 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 1940384 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina innovativa e al contempo tradizionale con prodotti a chilometro zero. Ampia scelta di vini. Location raffinata.
}}
* {{eat
| nome=L'Acquario | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Filippo Brunelleschi, 65 | lat=42.04051 | long=13.44564 | indicazioni=frazione di Caruscino
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante specialità pesce. Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=La Scala | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Trieste, 2 | lat=42.03561 | long=13.42578 | indicazioni=centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Irish pub.
}}
* {{eat
| nome=La Tiella | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Ugo De Tiberis, 178 | lat=42.0583 | long=13.4573 | indicazioni=frazione di San Pelino Vecchio
| tel=+39 345 2196119 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Osteria.
}}
* {{eat
| nome=Locanda Perbacco | sito= | email=
| indirizzo=via Emilia, 24 | lat=42.0368 | long=13.4269 | indicazioni=centro città, non distante dalla stazione ferroviaria
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina italiana tradizionale.
}}
* {{eat
| nome=McDonald's | sito=http://www.mcdonalds.it/ristorante?address=Avezzano | email=info@mcdonalds.it
| indirizzo=via Roma, 246 | lat=42.04153 | long=13.41236 | indicazioni=vicino allo svincolo SS 690
| tel=+39 0863 082363 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Moderno ristorante dotato dei servizi McDrive 24H, McCafé e Salad bar per buffet di insalate. La struttura di Avezzano presenta l'innovativo Outdoor Climb, un parco giochi per bambini situato nell'area esterna. Chioschi digitali self-service permettono di personalizzare le ordinazioni. L'area interna di 405 mq e quella esterna di 4.870 mq offrono rispettivamente 130 e 180 posti a sedere.
}}
* {{eat
| nome=Old Wild West | sito=http://www.oldwildwest.it/code/24807/Avezzano | email=avezzano@oldwildwest.it
| indirizzo=via Roma, 273 | lat=42.04031 | long=13.41202 | indicazioni=vicino allo svincolo SS 690
| tel=+39 0863 22521 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante stile western di oltre 1000 mq, hamburgheria, steak house, carne argentina, carne di Black Angus irlandese, specialità tex-mex.
}}
* {{eat
| nome=Orlandi Tartufi | alt= | sito=https://www.orlandiilristorante.it/ | email=
| indirizzo=via Trieste, 17-19 | lat=42.03603 | long=13.42552 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 401474 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina italiana in cui il tartufo è protagonista.
}}
* {{eat
| nome=Osteria di Corrado | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Giuseppe Garibaldi, 126 | lat=42.0362 | long=13.4282 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 412841 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina internazionale e italiana. Particolari aperitivi, cene e dopocena. Serate a tema.
}}
* {{eat
| nome=Osteria Sestini | sito= | email=
| indirizzo=via Sant'Andrea, 97 | lat=42.03882 | long=13.46294 | indicazioni=frazione di Caruscino
| tel=+39 371 3461615 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina italiana. Prodotti e ingredienti locali.
}}
* {{eat
| nome=Pimento Restaurant | sito= | email=info@pimentorestaurant.it
| indirizzo=via Francesco Crispi, 69/A | lat=42.03402 | long=13.42294 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 21678 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gourmet. Cucina tradizionale marsicana, ricette classiche e innovative.
}}
* {{eat
| nome=Postaccio Bàcaro marsicano | alt= | sito= | email=bacaroitalia@gmail.com
| indirizzo=via Camillo Corradini, 34 | lat=42.03379 | long=13.42071 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 413319 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Osteria, pranzi e cene veloci. Ricchi antipasti, panini, primi e secondi piatti. Prodotti tipici abruzzesi come pasta, formaggi, miele e cioccolato. Ottimi vini.
}}
* {{eat
| nome=Rigatoni | sito=https://rigatoni-avezzano.business.site/ | email=
| indirizzo=via Roma, 323 | lat=42.04546 | long=13.40468 | indicazioni=centro commerciale Avezzano Center
| tel=+39 0863 451919 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Caffè, cucina e pizza.
}}
* {{eat
| nome=Umami Restaurant Cafè | alt= | sito=https://www.ristoranteumami.it/ | email=umamioltreilgusto@gmail.com
| indirizzo=via Antonio Gramsci, 6 A/B | lat=42.03217 | long=13.42749 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 33372 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Buffet, banqueting, catering, apericena e cocktails. Cibi e pizze da asporto, prodotti senza glutine.
}}
* {{eat
| nome=Urban Sushi | alt= | sito=https://urban-il-sushi-con-arte.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral | email=
| indirizzo=via Benedetto Croce, 63 | lat=42.03252 | long=13.42778 | indicazioni=piazza del Mercato
| tel=+39 348 6026602 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sushi accompagnato dai prodotti tipici italiani.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Antica Osteria Tiro a Segno | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Tiburtina Valeria, Km 112 | lat=42.0488 | long=13.4025 | indicazioni=direzione Cappelle dei Marsi/area commerciale
| tel=+39 0863 448013 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Menu vario, servizio ottimo. Primi piatti, secondi di carne e contorni tipici della tradizione culinaria abruzzese.
}}
* {{eat
| nome=Granocielo | sito= | email=
| indirizzo=via Corradini, 78 | lat=42.03442 | long=13.42275 | indicazioni=centro città
| tel=+39 345 9499735 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizza al taglio con ingredienti genuini e prodotti agroalimentari tradizionali.
}}
* {{eat
| nome=Il Vino di Sup | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Giuseppe Garibaldi, 72 | lat=42.0368 | long=13.4279 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 411104 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante, enoteca. Hamburgheria, jazz & blues club, serate a tema.
}}
* {{eat
| nome=Locanda Corte De Guasconi | alt= | sito=http://www.ristorantecortedeguasconi.it/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=cortedeiguasconi@gmail.com
| indirizzo=via Da Monte, 23 | lat=42.0686 | long=13.4041 | indicazioni=frazione di Antrosano
| tel=+39 0863 413678 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina tipica locale. Promuove le tradizioni culinarie abruzzesi, attraverso serate a tema ed eventi con animazioni ed intrattenimenti.
}}
* {{eat
| nome=Napoleone | sito=http://napoleoneristorante.com/ | email=marcoantonelli1962@libero.it
| indirizzo=via Roma/via Tiburtina Valeria, Km 112,700 | lat=42.0428 | long=13.4093 | indicazioni=alle porte della città, uscita via Tiburtina Valeria/Tagliacozzo della SS 690
| tel=+39 0863 413687 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Location ideale per cerimonie ed eventi speciali. Ricchi buffet e pietanze sempre fresche servite con cura. Ampio parcheggio.
}}
* {{eat
| nome=Osteria Mammaròssa | alt= | sito=http://www.mammarossa.it/ | email=book@mammarossa.it
| indirizzo=via Giuseppe Garibaldi, 388 | lat=42.0255 | | long=13.4339 | indicazioni=alle porte della città
| tel=+39 0863 33250 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina originale e al contempo rispettosa della tradizione. Grande attenzione alle materie prime, pane fatto in casa. Ricca carta dei vini.
}}
* {{eat
| nome=Parco Della Rovere | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Carlo Alberto Dalla Chiesa | lat=42.04936 | long=13.43090 | indicazioni=La Pulcina
| tel=+39 0863 453346 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante pizzeria. Cucina italiana. Grigliate di carne.
}}
* {{eat
| nome=Taverna Aulalia | sito=http://www.tavernaulalia.it/ | email=info@tavernaulalia.it
| indirizzo=via Sandro Pertini, 182 | lat=42.0173 | long=13.4290 | indicazioni=direzione Luco dei Marsi/Nucleo industriale
| tel=+39 0863 26801 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Buffet matrimoniali, ricchi e raffinati antipasti, specialità pesce. Vini pregiati e dolci preparati con fantasia.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Albergo Creati | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via XX Settembre, 210 | lat=42.0385 | long=13.4364 | indicazioni=direzione San Pelino/Paterno
| tel=+39 0863 413347 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo-ristorante.
}}
* {{sleep
| nome=Motel Belvedere | alt= | sito=http://www.motelbelvedere.it/ | email=
| indirizzo=via XX Settembre, 484 | lat=42.0468 | long=13.4543 | indicazioni=direzione San Pelino/Paterno
| tel=+39 0863 599555 | numero verde= | fax=+39 0863 599555
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Motel-ristorante. Servizi alberghieri a prezzi competitivi per gruppi turistici, scolaresche e dipendenti di aziende del nucleo industriale di Avezzano.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Acquaria | alt= | sito=http://www.bbacquaria.it/ | email=info@bbacquaria.it
| indirizzo=via del Pioppo, 2 | lat=42.02448 | long=13.41742 | indicazioni=traversa di via Napoli
| tel=+39 340 9278563 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Bed & Breakfast.
}}
* {{sleep
| nome=Casina dei Marsi | alt= | sito=http://www.bedandbreakfastavezzano.it/ | email=dimarcocarlo07@gmail.com
| indirizzo=via XX Settembre, 35 | lat=42.03013 | long=13.42679 | indicazioni=centro città
| tel=+39 333 3503411 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Bed & Breakfast.
}}
* {{sleep
| nome=Giusy's | alt= | sito= | email=giusyb.breakfast@gmail.com
| indirizzo=via generale Alvaro Rubeo, 88 | lat=42.05585 | long=13.41916 | indicazioni=già via don Giovanni Minzoni, Avezzano nord
| tel=+39 329 6183046 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Bed & Breakfast.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Velino | alt= | sito=http://www.hotelvelino.it/ | email=info@hotelvelino.it
| indirizzo=via Montello, 9 | lat=42.03884 | long=13.42781 | indicazioni=nei pressi della stazione ferroviaria
| tel=+39 0863 412696 | numero verde= | fax=+39 0863 34263
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel a quattro stelle, situato a poca distanza dalla stazione, dal parcheggio taxi e dal capolinea delle linee urbane e interurbane degli autobus.
}}
* {{sleep
| nome=Residence Le Ginestre | alt= | sito=http://www.ristoresidenceleginestre.it/ | email=info@ristoresidenceleginestre.it
| indirizzo=via delle Ginestre, 4 | lat=42.0410 | long=13.4413 | indicazioni=traversa di via XX Settembre, direzione San Pelino/Paterno
| tel=+39 0863 455460 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Residence, ristorante. È situato a poca distanza dal centro di Avezzano.
}}
* {{sleep
| nome=Residenza Duomo | alt= | sito=http://www.residenzaduomoavezzano.com/ | email=
| indirizzo=via Giuseppe Mazzini, 72 | lat=42.03521 | long=13.42375 | indicazioni=centro città
| tel=+39 327 2268951 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Bed & Breakfast.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel della Piana | alt= | sito=https://www.dellapianahotel.it/ | email=info@dellapianahotel.it
| indirizzo=via Tiburtina Valeria, Km 112,700 | lat=42.04299 | long=13.40903 | indicazioni=alle porte della città, uscita via Tiburtina Valeria/Tagliacozzo della SS 690
| tel=+39 0863 398968 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel moderno in stile green dotato di piscina, ampie zone relax e di un giardino di 2500 metri quadrati. È situato alle porte della città accanto al ristorante Napoleone.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Olimpia | alt= | sito=https://www.hotelolimpia.it/ | email=info@hotelolimpia.it
| indirizzo=via Tiburtina Valeria, Km 111,200 | lat=42.0544 | long=13.3977 | indicazioni=direzione Cappelle dei Marsi/area commerciale
| tel=+39 0863 4521 | numero verde= | fax=+39 0863 452400
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel/ristorante a quattro stelle con centro benessere "Olimpia beauty".
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Pan Pietraquaria Avezzano RuMa.jpg|thumb|445px|Il santuario della Madonna di Pietraquaria]]
Le violenze su cittadini e turisti sono rare, molto meno le truffe. Bisogna comunque evitare le zone di estrema periferia, o in parte isolate e lontane dal centro, specialmente in situazione di solitudine. Prestare attenzione nella zona di piazza Matteotti e al sottopassaggio della stazione ferroviaria.
In città è attivo un moderno sistema di videosorveglianza H24 del centro cittadino e delle zone di maggior passaggio.
=== Servizi di pubblica utilità ===
[[File:Largo Caduti dei Vigili del Fuoco Avezzano.jpg|thumb|Largo caduti dei Vigili del Fuoco]]
* {{listing
| nome=ACI soccorso stradale| alt= | sito= | email=aq035@delegazioni.aci.it
| indirizzo=via Mons. Domenico Valerii, 22 | lat=42.03748 | long=13.42493 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 30151 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Genserico Fontana | lat=42.03454 | long=13.42537 | indicazioni=centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carabinieri Forestali | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Ezio Tarantelli | lat=42.05210 | long=13.42656 | indicazioni=Borgo Pineta, vicino all'ospedale civile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia di Finanza| alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Liguria | lat=42.04141 | long=13.42018 | indicazioni=Area nord/Borgo Pineta
| tel=+39 0863 33101 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia Ecozoofila Nazionale | alt= | sito=http://www.guardiaecozoofilanazionale.it/ | email=g.e.n.laquila@pec.it
| indirizzo=via Ugo La Malfa, 29 | lat=42.0471 | long=13.4318 | indicazioni=Area nord
| tel=+39 366 2138713 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Salvaguardia della natura, dell'ambiente e degli animali.
}}
* {{listing
| nome=Polizia di Stato| alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Salvador Allende, 10 | lat=42.04199 | long=13.42559 | indicazioni=nei pressi del terminal della stazione ferroviaria
| tel=+39 0863 43131 | numero verde= | fax=+39 0863 4313777
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia Ferroviaria| alt= | sito= | email=postopolfer.avezanno.aq@pecps.poliziadistato.it
| indirizzo=piazza Giacomo Matteotti, 3 | lat=42.03924 | long=13.42718 | indicazioni=presso la stazione ferroviaria
| tel=+39 0863 21530 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia locale| alt= | sito= | email=
| indirizzo=via don Giovanni Minzoni | lat=42.04611 | long=13.41936 | indicazioni=Area nord/Borgo Pineta
| tel=+39 0863 43141 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia stradale| alt= | sito= | email= | indirizzo=via Salvador Allende, 10 | lat=42.04199 | long=13.42559 | indicazioni=nei pressi del terminal della stazione ferroviaria | tel=+39 0863 43131 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Protezione Civile| alt= | sito=http://www.comune.avezzano.aq.it/pagina4578_protezione-civile.html | email=segr.coordinamentoPC@tiscali.it
| indirizzo=via Milano, 6 | lat=42.05420 | long=13.46714 | indicazioni=frazione di Paterno
| tel=+39 0863 501234 | numero verde= | fax=+39 0863 26728
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Soccorso Alpino e Speleologico| alt= | sito=http://www.caiavezzano.it/ | email=avezzano@cai.it
| indirizzo=via Giuseppe Mazzini, 32 | lat=42.03210 | long=13.42580 | indicazioni=centro città
| tel=+39 333 5720691 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Soccorso emergenza sanitaria| alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Giuseppe Di Vittorio | lat=42.05381 | long=13.42813 | indicazioni=presso l'ospedale civile SS. Filippo e Nicola
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vigili del Fuoco| alt= | sito= | email=
| indirizzo=viale Enrico De Nicola | lat=42.05352 | long=13.43265 | indicazioni=Borgo Pineta, nei pressi dell'ospedale civile
| tel=+39 0863 413222 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
[[File:Rotonda antenna Telespazio Avezzano.jpg|thumb|Rotonda di Borgo Pineta realizzata con un'antenna in disuso di Telespazio]]
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste Italiane| alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Cavalieri di Vittorio Veneto, 50| lat=42.0428| long=13.4268| indicazioni=Borgo Pineta
| tel=+39 0863 426041| numero verde= | fax=+30 0863 426002
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Poste Italiane 1| alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza Giacomo Matteotti, 1 | lat=42.0387| long=13.4261| indicazioni=stazione ferroviaria
| tel=+39 0863 413434| numero verde= | fax=+39 0863 413434
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Poste Italiane 2| alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Guglielmo Marconi | lat=42.0329| long=13.4267| indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 450643| numero verde= | fax=+39 0863 411260
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Poste Italiane 3| alt= | sito= | email=
| indirizzo=via America, 63| lat=42.0283| long=13.4197| indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 413345| numero verde= | fax=+39 0863 413345
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Poste Italiane Paterno| alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Giuseppe Fracassi, 62 | lat=42.0563| long=13.4710| indicazioni=frazione di Paterno
| tel=+39 0863 59192| numero verde= | fax=+39 0863 59192
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Poste Italiane San Pelino| alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Armando Paolini | lat=42.0507| long=13.4600| indicazioni=frazione di San Pelino
| tel=+39 0863 59152| numero verde= | fax=+39 0863 59152
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
I principali operatori italiani di telefonia mobile sono presenti ad Avezzano, nel centro la copertura è generalmente buona. Sono inoltre presenti alcuni apparecchi telefonici pubblici nei punti di maggior passeggio e nelle aree più trafficate. Le ricariche possono essere acquistate in diversi esercizi commerciali.
=== Internet ===
"Avezzano Wi-Fi" è il sistema di navigazione in rete gratuito reso operativo dall'amministrazione comunale e fruibile in tutto il territorio comunale, sia nelle aree centrali sia in quelle periferiche.
==== Internet point ====
* {{listing
| nome=Modi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Galileo Galilei, 2 | lat=41.99800 | long=13.43662 | indicazioni=nucleo industriale
| tel=+39 0863 497011| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Phone Center Conversando | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Ugo Maria Palanza, 10 | lat=42.03211 | long=13.42876 | indicazioni=centro urbano, già via Bainsizza
| tel=+39 0863 20476 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=RT. Com Services | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Montello, 2 | lat=42.03889 | long=13.42763 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 444029| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sabatini Franca | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via XX Settembre, 98 | lat=42.03104 | long=13.42763 | indicazioni=centro urbano
| tel=+39 0863 415063 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Tenersi informati ==
* [https://azinforma.com AZ Informa] — Testata online cittadina.
* [https://www.marsicalive.it/ Marsica Live] — Sito di notizie in tempo reale da Avezzano e dalla Marsica.
* [https://www.terremarsicane.it/ Terre Marsicane] — Sito di notizie sempre aggiornate su Avezzano e Marsica.
* [http://www.antenna2tv.it Antenna 2] — Canale televisivo di Avezzano da cui è possibile rivedere telegiornali e programmi sportivi. Tv locale che si occupa di cronaca e sport locale.
* [https://www.infomedianews.com Info Media News] — Informazione dalla Marsica e dal territorio abruzzese. Approfondimenti di attualità, cultura e sport.
* [https://www.telesirio.it Telesirio] — Emittente televisiva di Avezzano fondata tra il 1978 e il 1979. Visibile in Abruzzo ed aree limitrofe in digitale terrestre garantisce spazi d'informazione regionale e locale con approfondimenti di attualità. Unica emittente marsicana e abruzzese con funzione televideo (teletext) anche sul web. È possibile seguirla in diretta live streaming e consultare il giornale web.
* [http://www.rmvfm.it Radio Monte Velino] — Radio di Avezzano fondata nel 1975, è possibile ascoltare anche in streaming notiziari locali e nazionali.
* [http://www.radiostella.info Radio Stella] — Radio curata con professionalità che si può ascoltare anche in streaming. Molto attenta agli eventi locali, culturali e sportivi.
{{-}}
== Nei dintorni ==
{{Dintorni
|Titolo=Comuni confinanti
|NordOvest=[[Scurcola Marsicana|Scurcola]] 12 km
|Nord=[[Massa d'Albe]] 13 km
|NordEst=[[Ovindoli]] 22 km
|Ovest=
|Est=[[Celano]] 13 km
|SudOvest=[[Capistrello]] 8 km
|Sud=[[Luco dei Marsi|Luco]] 9 km
|SudEst=[[Trasacco]] 15 km
}}
[[File:Alba Fucens.jpg|thumb|Alba Fucens e il monte Velino]]
* {{listing
| nome=Alba Fucens | alt= | sito=http://www.comune.massadalbe.aq.it/jsps/Alba_Fucens.jsp | email=info@comune.massadalbe.aq.it
| indirizzo=Albe | lat=42.07950 | long=13.40983 | indicazioni=Situata a quasi 1.000 m s.l.m. ai piedi del monte Velino. Dista circa 7 km circa a nord di Avezzano
| tel=+39 0863 519144 | numero verde= | fax=+39 0863 519439
| orari= | prezzo=
| descrizione=[[Alba Fucens]] è un sito archeologico che occupa una posizione elevata e ben fortificata. Fu fondata da Roma come colonia di diritto latino nel 304 a.C., o secondo altre fonti nel 303 a.C., nel territorio degli Equi, a ridosso di quello occupato dai Marsi, in una posizione strategica. Si sviluppava su una collina appena a nord della via Tiburtina Valeria, arteria che probabilmente fu prolungata oltre Tibur in questo stesso periodo. Inizialmente fu popolata da 6.000 coloni che edificarono, negli anni immediatamente successivi al proprio stanziamento, una prima cinta muraria. Si trasformò successivamente in un posto dove confinare importanti prigionieri di stato, come Siface re di Numidia, Perseo re di Macedonia, Bituito, re degli Arverni. Grazie alla propria ubicazione, la città fu sempre considerata strategicamente importante, soprattutto durante le guerre civili. Per tale ragione fu attaccata dagli alleati durante la Guerra sociale, ma rimase fedele a Roma. Nel secondo dopoguerra furono intrapresi per la prima volta scavi sistematici per approfondire le conoscenze storiche e culturali sulla città. Vennero effettuati a partire dal 1949 da un gruppo di lavoro dell'università di [[Lovanio]] guidata da Fernand De Visscher, seguita dal centro [[Belgio|belga]] di ricerche archeologiche in Italia diretto da Jozef Mertens. Ulteriori ricerche furono condotte a partire dal 2006 dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Abruzzo. La città, situata fra i 949 e i 990 m s.l.m. è racchiusa entro una cinta muraria lunga circa 2,9 km conservatasi in gran parte fino ai giorni nostri. Le pareti esterne, sono costruite con massi poligonali perfettamente incastonati fra di loro e le superfici sono lisciate. Si segnala la presenza di una sola torre e di due bastioni a protezione di tre delle quattro porte principali. Su uno di tali bastioni sono presenti simboli fallici che dovevano servire ad allontanare le forze malefiche. Sul lato settentrionale era stata approntata, per una lunghezza di circa 140 metri, una triplice linea difensiva eretta in epoche diverse.
}}
[[File:Orso bruno marsicano.jpg|thumb|Primo piano di un orso bruno marsicano]]
[[File:Roveto valley Marsica.jpg|thumb|Panoramica della valle Roveto]]
Nei dintorni di Avezzano si trovano cittadine, parchi e valli che vale davvero la pena visitare e che sono facilmente raggiungibili:
* [[Celano]], popoloso comune della Marsica ricco di attrattive culturali, architettoniche ed ambientali. Tra le mete più frequentate figurano il castello Piccolomini che ospita il museo d'arte sacra della Marsica, il museo preistorico Le Paludi, la chiesa-convento di Santa Maria Valleverde, dotata di un museo francescano e di una ricca biblioteca e l'area naturale delle omonime gole.
* [[Ovindoli]], situata alle pendici del monte Magnola, la cittadina è una delle più note stazione sciistiche del centro-sud Italia. Numerose le strutture ricettive che la rendono una delle mete montane più dinamiche e ambite.
* [[Tagliacozzo]], la cittadina è considerata il capoluogo culturale della Marsica. Piazza dell'Obelisco, cuore pulsante del centro storico, è una delle piazze più armoniche e belle d'Italia. Ricca di monumenti e chiese la cittadina è circondata da luoghi incontaminati come Marsia, stazione sciistica del monte Midia, e la Piccola Svizzera. Nella limitrofa [[Cappadocia (Italia)|Cappadocia]] si trova la rinnovata stazione sciistica di Camporotondo. Tra i territori montani di Tagliacozzo, Cappadocia e [[Pereto]] si estende una delle più vaste faggete d'Europa, la faggeta dei monti Simbruini.
* [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]], istituito nel 1922 col fine di tutelare l'ambiente e le innumerevoli specie di flora e fauna. Orso bruno marsicano, lupo appenninico, camoscio d'Abruzzo, lince ed aquila reale sono tra le specie animali protette. Tra le specie floristiche endemiche ci sono l'Iris marsica, la Scarpetta di Venere e la Ventaglina della Marsica. A [[Pescasseroli]] ed [[Opi (Italia)|Opi]] ci sono impianti per la pratica degli sport invernali. I boschi, situati nelle località Val Cervara, Selva Moricento, Coppo del Principe, Coppo del Morto, Cacciagrande e Valle Jancino (Val Fondillo), ricadono nell'area protetta nei comuni di [[Lecce nei Marsi]], [[Opi (Italia)|Opi]], [[Pescasseroli]] e [[Villavallelonga]]. Sono considerate tra le più importanti foreste vetuste dell'emisfero Nord. Riconosciute nel 2017 patrimonio mondiale dell'umanità [[Patrimoni mondiali dell'umanità|UNESCO]] presentano esemplari di faggi di oltre 500 anni di età.
* [[Parco naturale regionale Sirente-Velino]], l'area protetta istituita nel 1989 include un'area di interesse naturalistico e paesaggistico. Ricadono in area protetta le stazioni sciistiche di Campo Felice ed Ovindoli, i piani di Pezza, l'altopiano delle Rocche, le gole di [[Aielli]]-[[Celano]].
* Piana del Cavaliere, l'area della Marsica occidentale ruota intorno a [[Carsoli]], il centro più popoloso. Borghi medievali autentici come [[Pereto]], [[Rocca di Botte]] ed [[Oricola]] sono ricchi di monumenti e conservano importanti testimonianze storiche. L'area carsica, ricca di grotte, inghiottitoi e falesie, è tutelata e valorizzata dalla [[riserva naturale speciale delle Grotte di Pietrasecca]] e dalla [[riserva naturale regionale Grotte di Luppa]].
* Valle del Giovenco, area situata nella Marsica orientale è attraversata dal fiume Giovenco. Il centro più importante è [[Pescina]], da sempre al centro delle attività culturali e religiose del territorio. I borghi sono inclusi nel sistema dei parchi abruzzesi regalando scenari incontaminati sia sul versante del Sirente-Velino sia su quello del parco nazionale abruzzese.
* Valle Roveto, attraversata per intero dal fiume Liri, uno dei corsi d'acqua più importanti e lunghi dell'Abruzzo, l'area si caratterizza per le montagne ubertose e diversi eremi situati nei punti più impervi. Le terme e il parco naturale Sponga a [[Canistro]], la [[riserva naturale guidata Zompo lo Schioppo]] a [[Morino]] e il castello di [[Balsorano]] sono tra le mete più visitate.
* [[Riserva regionale Montagne della Duchessa]], area protetta situata nel limitrofo territorio [[cicolano]] di [[Borgorose]].
=== Itinerari ===
==== Itinerario del centro ====
[[File:Piazza Torlonia Avezzano 2018.jpg|thumb|Piazza Torlonia]]
Il percorso di visita si snoda lungo le principali strade del centro della città dotate di larghi ed alberati marciapiedi e pista ciclabile:
# Partenza da piazza Matteotti si percorre corso della Libertà.
# A poche centinaia di metri si raggiunge la centrale piazza Risorgimento e la cattedrale dei Marsi, dedicata a San Bartolomeo.
# Scendendo via Guglielmo Marconi si raggiunge dopo circa 500 metri piazza della Repubblica e il palazzo Municipale.
# Adiacente al municipio ci sono i giardini pubblici di piazza Torlonia, ampia area verde urbana a pianta triangolare dotata di parco giochi inclusivo.
# Frontalmente si trovano la villa Torlonia, l'omonimo palazzo, la sede dell'archivio di Stato, il Centro Studi Marsicani, la neviera del principe e il padiglione Torlonia, ovvero lo chalet che ospita il museo della civiltà contadina e pastorale. Nel parco sono esposti i primi rudimentali mezzi agricoli del Fucino.
# A poche centinaia di metri si trova il castello Orsini-Colonna.
# Lateralmente è posta la più antica chiesa di Avezzano dedicata a San Giovanni Decollato.
==== Altri itinerari ====
# [http://www.grantourabruzzo.it/ Gran Tour d'Abruzzo] {{dead link|dicembre 2020}}, il lungo itinerario tocca il territorio della Marsica attraverso le principali bellezze architettoniche e naturalistiche del suo territorio che tra la fine dell'ottocento e la prima parte del novecento furono meta dei viaggiatori aristocratici come Richard Colt Hoare, Alexander Dumas, Maurits Cornelis Escher, Friedrich H. Von Hagen, Edward Lear, Alfred Steinitzer, Kristian Zahrtmann e i pittori danesi e molti altri artisti e intellettuali. Dalla valle di Nerfa, passando per [[Cappadocia (Italia)|Cappadocia]], i cunicoli di Claudio, la valle Roveto e la Vallelonga il tratto marsicano del Grand Tour si conclude nell'area del [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise|parco nazionale d'Abruzzo]].
# [https://www.comune.avezzano.aq.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_870.html L'Anello del Lago], percorso di trekking di circa 83 chilometri inserito dal 2015 nel lungo sentiero europeo E1 che collega [[Capo Nord]] in [[Norvegia]] a [[Portopalo di Capo Passero|Capo Passero]] in [[Sicilia]]. Il tratto marsicano, totalmente mappato, si sviluppa oltre la valle del Salto e i piani Palentini nell'area circostante l'alveo del Fucino toccando le principali mete d'interesse ambientale ed architettonico ed attraversando alcuni siti archeologici come [[Alba Fucens]], i Cunicoli di Claudio, Lucus Angitiae, Marruvium e la valle di Amplero.
# [http://www.laviadeimarsi.it/ Via dei Marsi], sentiero di epoca preromana che nel tratto di Avezzano collega il valico del monte Salviano ([[riserva naturale guidata Monte Salviano]]) all'area della Cunicella, lungo un sentiero di montagna di circa cinque chilometri che sovrasta la grotta di Ciccio Felice e i Cunicoli di Claudio. Il percorso prosegue verso le montagne della Vallelonga e del [[parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]].
# Piste ciclabili, una a nord collega l'area dell'ospedale alla pineta e al teatro dei Marsi e una in centro collega piazza Risorgimento, piazza del Mercato, piazza Torlonia, piazza della Repubblica e piazzale Matteotti.
== Informazioni utili ==
=== Uffici turistici ===
*{{Simbolo|informazioni}} {{listing
| nome=Ufficio Turismo Comune di Avezzano | alt= | sito=https://comune.avezzano.aq.it/storia-e-turismo/ | email=urp@comune.avezzano.aq.it
| indirizzo=piazza della Repubblica, 8 | lat=42.03060 | long=13.42692 | indicazioni=c/o palazzo municipale
| tel= +39 0863 5011 | numero verde= | fax=+39 0863 501227
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|informazioni}} {{listing
| nome=Punto Informativo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=largo Mario Pomilio | lat=42.03672 | long=13.42646 | indicazioni=corso della Libertà, angolo via Pio Marcello Bagnoli
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Enti e associazioni ===
* {{listing
| nome=GAL Marsica | alt= | sito=http://www.marsica.it/ | email=gal@marsica.it
| indirizzo=via XX Settembre, 51-58 | lat=42.03105 | long=13.42742 | indicazioni=centro urbano
| tel=+39 0863 1857734 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gruppo di azione locale composto da enti pubblici e soggetti privati operante per lo sviluppo locale.
}}
* {{listing
| nome=Archeoclub della Marsica | alt= | sito=https://archeoclubmarsica.it | email=archeoclub.marsica@gmail.com
| indirizzo=via Celestino V, 19 | lat=42.04626 | long=13.43448 | indicazioni=quartiere di Scalzagallo
| tel=+39 338 6044163 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tutela e valorizzazione del patrimonio storico ed archeologico del territorio marsicano.
}}
* {{listing
| nome=WWF Abruzzo Montano | alt= | sito=http://wwfabruzzomontano.blogspot.it/ | email=abruzzomontano@wwf.it
| indirizzo=via Michelangelo Buonarroti, 3 | lat=42.03910 | long=13.44756 | indicazioni=frazione di Caruscino
| tel=+39 338 7505495 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Organizzazione per la conservazione, tutela e valorizzazione ambientale.
}}
* {{listing
| nome=Delegazione FAI della Marsica | alt= | sito=https://www.fondoambiente.it/luoghi/rete-fai/gruppo-fai-della-marsica | email=marsica@gruppofai.fondoambiente.it
| indirizzo=via Fratelli Rosselli, 2 | lat=42.03099 | long=13.42562 | indicazioni=centro città
| tel=+39 370 3677319 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Organizzazione che promuove e valorizza le bellezze del territorio marsicano attraverso visite guidate e incontri.
}}
* {{listing
| nome=Pro Loco Avezzano | alt= | sito=http://www.prolocoavezzano.it/ | email=prolocoavezzano@hotmail.com
| indirizzo=via Camillo Corradini, 75 | lat=42.03493 | long=13.42409 | indicazioni=centro città
| tel=+39 328 2085335 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Associazione di volontariato. Organizzazione eventi culturali, civismo cittadino, rivitalizzazione del centro urbano.
}}
* {{listing
| nome=Organizzazione eventi nei borghi montani e in alta quota | alt= | sito=http://www.ethnobrain.com/ | email=segreteria@ethnobrain.com
| indirizzo= | lat=42.02898 | long=13.42636 | indicazioni=
| tel=+39 347 1067619 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Passeggiate archeologiche ed artistiche. Camminate ed escursioni in montagna anche per persone con disabilità motoria attraverso l'utilizzo della Joëlette.
}}
* {{listing
| nome=Accompagnatori di montagna e guide alpine | alt= | sito=http://www.montagneselvagge.com/ | email=info@montagneselvagge.com
| indirizzo= | lat=42.0350 | long=13.4243 | indicazioni=
| tel=+39 338 2717448 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Escursionismo, nordic walking.
}}
* {{listing
| nome=Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio dell'Abruzzo - Nucleo operativo della Marsica | alt= | sito=http://www.archeoabruzzo.beniculturali.it/ | email=fucino2016@libero.it
| indirizzo= | lat=42.03033 | long=13.42426 | indicazioni=
| tel=+39 366 9615633 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Passeggiate archeologiche, convegni ed attività didattiche. Tutela e valorizzazione dei siti e dei musei archeologici della Marsica.
}}
* {{listing
| nome=Trekking ed escursioni in montagna| alt= | sito=http://www.caiavezzano.it/ | email=avezzano@cai.it
| indirizzo= | lat=42.03218 | long=13.42578 | indicazioni=
| tel=+39 333 5720691 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Passeggiate in montagna ad Avezzano e nella Marsica.
}}
* {{listing
| nome=Visite archeologiche | alt= | sito=http://www.albafucens.info/visite_guidate.htm | email=albafucens@virgilio.it
| indirizzo= | lat=42.07963 | long=13.40975 | indicazioni=
| tel=+39 339 4458783 | numero verde= | fax=+39 0863 449642
| orari= | prezzo=
| descrizione=Visite al sito archeologico di [[Alba Fucens]].
}}
* {{listing
| nome=Visite geo-archeologiche | alt= | sito=http://www.coop-limes-archeologia.it/ | email=coop.limes@libero.it
| indirizzo= | lat=42.02926 | long=13.42233 | indicazioni=
| tel=+39 0863 31163 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Attività in aree archeologiche e visite guidate nei siti e nei musei del territorio.
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia centrale
| Regione nazionale2 = Abruzzo
| Regione nazionale3 = Appennino abruzzese
| Regione nazionale4 = Marsica
| Livello = 4
}}
[[Categoria:Voci in vetrina]]
sstdkqf8ox0jltj1npjxqmrs731u39b
Chiasso
0
37403
762024
752061
2022-08-01T12:54:57Z
Codas
10691
/* In auto */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Chiasso banner.JPG
| DidascaliaBanner = Interno chiesa S. Vitale
| Immagine = Chiasso San Vitale.jpg
| Didascalia = Chiesa parrocchiale di San Vitale a Chiasso
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Svizzera]]
| Stato federato = [[Canton Ticino]]
| Regione =
| Territorio = [[Sottoceneri]]
| Altitudine = 230
| Superficie = 5,3
| Abitanti = 7.975 <small>(2018)</small>
| Nome abitanti = Chiassesi
| Prefisso = +41 91
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.mendrisiottotourism.ch
| Sito ufficiale = http://www.chiasso.ch
| Map = ch
| Lat = 45.834
| Long = 9.030
}}
'''Chiasso''' (''Ciass'' in dialetto, ''Pias'' in [[tedesco]] desueto) è un comune [[Svizzera|svizzero]] situato nel [[Canton Ticino]], al confine con l'[[Italia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Chiasso è il comune più meridionale dell'intera Svizzera. Il comune è saldamente cresciuto assieme e può essere descritto come il quartiere svizzero della vicina città italiana di [[Como]].
=== Quando andare ===
Primavera ed estate.
=== Cenni storici ===
Nel 1127 - prima esistenza conosciuta di un abitato, o meglio di alcuni nuclei di «cassine», quando il luogo era un dominio di [[Como]].
Nel 1140 - il luogo venne chiamato Claso.
Nel 1416 - divenne comune autonomo da [[Como]].
Nel 1976 - il comune divenne il più a sud della Svizzera, quando il comune di [[Pedrinate]] si unì a Chiasso.
Oggi è sede di una dogana, grazie alla quale Chiasso è diventato anche un centro economico e finanziario di notevole importanza.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 45.834
| Long = 9.027
| h= 450 | w= 450 | z= 15
| view=Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q68111}}
=== Quartieri ===
*Quartiere Centro
*Quartiere Boffalora
*Quartiere Soldini
=== Frazioni ===
*Pedrinate
*Seseglio
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
L'autostrada, sicuramente non sarà necessariamente un buon ricordo per gli automobilisti a causa degli ingorghi che si creano nelle stagioni principali delle vacanze.
* '''da nord''', si lascia la A2 in uscita '''Chiasso-Centro'''.
* '''da sud''', si può lasciare la A9 già a '''[[Como]] Monte Olimpino''' perché più vicina al centro e si supera il {{marker|nome=confine |lat= 45.83203|long=9.0344}} percorrendo via Bellinzona.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Chiasso | alt=stazione ferroviaria FS/FFS | sito= | email=
| indirizzo=largo Francesco Chiesa | lat=45.83219 | long=9.031449 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q683236
| descrizione=Tutti i treni internazionali tra [[Basilea]] via [[Lucerna]] e [[Zurigo]] a [[Milano]] attraverso il San Gottardo passano dalla stazione ferroviaria di Chiasso. Anche alcuni dei treni regionali TILO sono di tipo transfrontaliero.
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Edilizia civile ===
* {{see
| nome=Palazzo Camponovo | alt=ex Palazzo Matti | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome = Girasole
| alt =
| sito =
| email = info@age-re.ch
| indirizzo = rotonda di Largo Kennedy
| lat = 45.8387300
| long = 9.0208300
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione = Posato nell'ottobre 2014, seguendo i raggi del sole, il girasole, di marca [https://www.smartflower.com/it Smartflower], produce circa 4000 kWh di energia elettrica all'anno, a fronte di una potenza di 2,3 kW.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Züst | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Edilizia militare ===-->
=== Edilizia religiosa ===
* {{see
| nome=Madonna di Fatima, oratorio dell'Assunta | alt=luogo di culto | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.833229 | long=9.031888 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3884552
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Santa Croce, chiesa parrocchiale | alt=luogo di culto | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.826676 | long=9.011235 | indicazioni=[[Pedrinate]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3673014
| descrizione=Chiesa in stile tardo barocco, documentata dal 1599 e parrocchiale dal 1792.
}}
* {{see
| nome=Santa Teresa del Bambino Gesù, chiesa parrocchiale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.826867 | long=8.999323 | indicazioni=[[Seseglio]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Edificato in stile neoclassico nel 1844, fu consacrato nel 1845; subì restauri negli anni 1957 e 1995.
}}
* {{see
| nome=Santo Stefano al Colle, chiesa oratorio | alt=luogo di culto | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.830279 | long=9.003789 | indicazioni=[[Pedrinate]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3667828
| descrizione=Edificato in stile tardomedievale quasi con certezza prima del 1000; subì pesanti rimaneggiamenti nel corso dei secoli: l'abside è romanica, mentre il portico è del XVIII secolo, periodo al quale risale anche il campanile. Restaurata nel 1956 e fra il 1986 e il 1988 - durante il quale furono anche condotte ricerche archeologiche nel sito.
}}
* {{see
| nome=San Vitale, chiesa parrocchiale | alt=luogo di culto | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.83493 | long=9.02709 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3672176
| descrizione=Edificato nel XIV secolo.
}}
=== Musei e Pinacoteche ===
* {{see
| nome=M.a.x. | alt= | sito=http://www.centroculturalechiasso.ch | email=info@maxmuseo.ch
| indirizzo=Via Dante Alighieri 6 | lat=45.83694 | long=9.02671 | indicazioni=
| tel=+41 91 682 56 56 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Dom 10:30-12:30/14:00-18:30 | prezzo=
| wikidata=Q16574566
| descrizione=Voluto per ricordare e presentare le opere grafiche di Max Huber, in questo museo dedicato anche al design vengono organizzate regolarmente esposizioni temporanee e organizzate attività didattiche.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Festival di cultura e musica jazz Chiasso | alt= | sito=http://www.chiassocultura.ch | email=cultura@chiasso.ch
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=febbraio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carnevale Libera Repubblica di Nebiopoli | alt=Carnevale Nebiopoli | sito=http://www.nebiopoli.ch | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=febbraio | prezzo=
| descrizione=Si tratta dell'unico carnevale in Ticino a non avere un Re, durante la settimana di carnevale Chiasso si trasforma nella "Libera Repubblica di Nebiopoli" la cui più alta carica è rappresentata dal Primo Ministro di Nebiopoli che riceve ufficialmente le chiavi dal Sindaco.
}}
* {{listing
| nome=Chiasso Danza | alt= | sito= | email=cultura@chiasso.ch
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=maggio | prezzo=
| descrizione=Ogni anno attira a Chiasso stelle internazionali della danza moderna.
}}
* {{listing
| nome=Festate | alt= | sito=http://www.centroculturalechiasso.ch/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=ultimo fine settimana di giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
=== Cultura ===
* {{do
| nome=Biblioteca comunale | alt= | sito=http://www.bibliotecachiasso.ch | email=biblioteca@chiasso.ch
| indirizzo=via Alfonso Turconi, 3 | lat=45.8378540 | long=9.0301750 | indicazioni=all'angolo di via Turconi e via Simen
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Mer e Ven 13:30-17:30, Gio 13:30-18:30 | prezzo=
| descrizione=Situata in una villa, di inizio novecento, donata al Comune dai coniugi Amelia e Enrico Ginella Camponovo, risanata e ristrutturata a uso biblioteca alla fine degli anni 1980 dagli architetti Mauro Gilardi e Gianfranco Cavadini.
}}
* {{do
| nome=Excelsior | alt=cinematografo | sito=http://www.perunanuovacultura.ch | email=info@perunanuovacultura.ch
| indirizzo=via Franscini, 10 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+41 91 682 36 73 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Natura ===
* {{do
| nome=Collina del Penz | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.831 | long=9.00247 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3683244
| descrizione=Si estende sui territori di Chiasso, [[Seseglio]] e [[Pedrinate]] e offre svariate proposte per il tempo libero. Qui si trova il punto più a sud della Svizzera.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
=== Centri commerciali ===
* {{buy
| nome=Centro Ovale | alt= | sito=http://www.centro-ovale.com | email=info@centro-ovale.com
| indirizzo=via Pietro e Luisita Chiesa 2 | lat=45.8383 | long=9.0317 | indicazioni=
| tel=+41 91 682 81 76 | numero verde= | fax=+41 91 682 81 76
| orari=Lun-Mer 09:00-19:00, Gio 09:00-21:00, Ven-Sab 09:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Cinema Teatro | alt= | sito=http://www.chiasso.ch/index.php?id=347 | email=cultura@chiasso.ch
| indirizzo=via Dante Alighieri, 3b | lat=45.83664 | long=9.02669 | indicazioni=
| tel=+41 91 695 09 14 | numero verde= | fax=+41 91 695 09 18
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situato in un edificio del 1935, improntato alla classicità e al razionalismo novecentesco. In cartellone annualmente musica, danza e teatro.
}}
* {{drink
| nome=Stadio comunale Riva IV | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via I Agosto | lat=45.834089 | long=9.016686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q663857
| descrizione=
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Piramide, pensione | alt=struttura ricettiva | sito= | email=
| indirizzo=via ai Crotti, 11 | lat=45.8322900 | long=9.0255200 | indicazioni=
| tel=+41 79 444 33 94 (mobile) | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=7 camere con 14 posti letto.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Bahnhof-Haus, affittacamere | alt=struttura ricettiva | sito=http://bahnhofhaus.com | email=info@bahnhofhaus.com | indirizzo=via Motta, 2 | lat=45.8321000 | long=9.0336000 | indicazioni=a pochi passi dalla Stazione ferroviaria verso il valico stradale
| tel=+41 91 683 90 50 | numero verde= | fax=+41 91 683 90 51
| checkin= | checkout= | prezzo=Stanza singola 79.- CHF. Stanza doppia da 119.- a 129.- CHF. Stanza doppia uso singola da 89.- a 99.- CHF.
| descrizione=Niente servizio colazione, ci sono dei distributori di bibita.
}}
* {{sleep
| nome=Centro, albergo garni | alt=struttura ricettiva | sito=http://www.hotelgarnicentro.com | email=info@hotelgarnicentro.com
| indirizzo=corso San Gottardo, 80 | lat=45.8362700 | long=9.0259500 | indicazioni=
| tel=+41 91 683 44 02 | numero verde= | fax=+41 91 683 44 58
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=18 camere con 33 posti letto.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Touring, albergo | alt=struttura ricettiva, catena alberghiera Mövenpick | sito=http://www.moevenpick-restaurants.com/hotel-albergo-touring | email=albergo.touring@moevenpick.com
| indirizzo=piazza Indipendenza 1 | lat=45.8331000 | long=9.0313000 | indicazioni=
| tel=+41 91 682 53 31 | numero verde= | fax=+41 91 682 56 61
| checkin= | checkout= | prezzo=Camera singola 115.- a 135.- CHF. Camera doppia 150.- a 190.- CHF | descrizione=78 camere con 156 posti letto.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste Svizzere | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Dante Alighieri, 25 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{listing
| nome=Parco delle gole della Breggia | alt= | sito=http://www.parcobreggia.ch/ | email=info@parcobreggia.ch
| indirizzo=Via Ghitello 1, [[Morbio Inferiore]]| lat=45.849449 | long=9.011286 | indicazioni=
| tel=+41 91 690 10 29 | numero verde= | fax=+41 91 690 10 38
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3895562
| descrizione=All’imbocco della Valle di Muggio 12 km di sentieri si sviluppano in un'oasi di pace protetta e conducono alla scoperta dell’evoluzione geologica degli ultimi 200 milioni di anni.
}}
=== Itinerari ===
* [[Via Carolingia]] — Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800.
* [[Mappa della Memoria del Lario]]
* [[Il Liberty a Cernobbio, Como e Brunate]]
* [[Lake Como Poetry Way]] — [[itinerari]]o pedonale di 16 km che si articola attraverso i comuni di [[Cernobbio]], [[Como]] e [[Brunate]] sul [[lago di Como]] narrato da 16 personaggi di fama internazionale che hanno vissuto e raccontato questi luoghi.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Svizzera
| Regione nazionale = Canton Ticino
| Regione nazionale2 = Sottoceneri
| Livello = 1
}}
nxym8807hpdp3xfkmssjr1rtemuyelt
762025
762024
2022-08-01T12:56:56Z
Codas
10691
/* In auto */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Chiasso banner.JPG
| DidascaliaBanner = Interno chiesa S. Vitale
| Immagine = Chiasso San Vitale.jpg
| Didascalia = Chiesa parrocchiale di San Vitale a Chiasso
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Svizzera]]
| Stato federato = [[Canton Ticino]]
| Regione =
| Territorio = [[Sottoceneri]]
| Altitudine = 230
| Superficie = 5,3
| Abitanti = 7.975 <small>(2018)</small>
| Nome abitanti = Chiassesi
| Prefisso = +41 91
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.mendrisiottotourism.ch
| Sito ufficiale = http://www.chiasso.ch
| Map = ch
| Lat = 45.834
| Long = 9.030
}}
'''Chiasso''' (''Ciass'' in dialetto, ''Pias'' in [[tedesco]] desueto) è un comune [[Svizzera|svizzero]] situato nel [[Canton Ticino]], al confine con l'[[Italia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Chiasso è il comune più meridionale dell'intera Svizzera. Il comune è saldamente cresciuto assieme e può essere descritto come il quartiere svizzero della vicina città italiana di [[Como]].
=== Quando andare ===
Primavera ed estate.
=== Cenni storici ===
Nel 1127 - prima esistenza conosciuta di un abitato, o meglio di alcuni nuclei di «cassine», quando il luogo era un dominio di [[Como]].
Nel 1140 - il luogo venne chiamato Claso.
Nel 1416 - divenne comune autonomo da [[Como]].
Nel 1976 - il comune divenne il più a sud della Svizzera, quando il comune di [[Pedrinate]] si unì a Chiasso.
Oggi è sede di una dogana, grazie alla quale Chiasso è diventato anche un centro economico e finanziario di notevole importanza.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 45.834
| Long = 9.027
| h= 450 | w= 450 | z= 15
| view=Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q68111}}
=== Quartieri ===
*Quartiere Centro
*Quartiere Boffalora
*Quartiere Soldini
=== Frazioni ===
*Pedrinate
*Seseglio
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
L'autostrada, sicuramente non sarà necessariamente un buon ricordo per gli automobilisti a causa degli ingorghi che si creano nelle stagioni principali delle vacanze.
* '''da nord''', si lascia la A2 in uscita '''Chiasso-Centro'''.
* '''da sud''', si può lasciare la A9 già a '''Como Monte Olimpino''' perché più vicina al centro. Oppure per chi proviene da [[Como]] percorrendo {{marker|nome=via Bellinzona |lat= 45.83203|long=9.0344}}.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Chiasso | alt=stazione ferroviaria FS/FFS | sito= | email=
| indirizzo=largo Francesco Chiesa | lat=45.83219 | long=9.031449 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q683236
| descrizione=Tutti i treni internazionali tra [[Basilea]] via [[Lucerna]] e [[Zurigo]] a [[Milano]] attraverso il San Gottardo passano dalla stazione ferroviaria di Chiasso. Anche alcuni dei treni regionali TILO sono di tipo transfrontaliero.
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Edilizia civile ===
* {{see
| nome=Palazzo Camponovo | alt=ex Palazzo Matti | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome = Girasole
| alt =
| sito =
| email = info@age-re.ch
| indirizzo = rotonda di Largo Kennedy
| lat = 45.8387300
| long = 9.0208300
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione = Posato nell'ottobre 2014, seguendo i raggi del sole, il girasole, di marca [https://www.smartflower.com/it Smartflower], produce circa 4000 kWh di energia elettrica all'anno, a fronte di una potenza di 2,3 kW.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Züst | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Edilizia militare ===-->
=== Edilizia religiosa ===
* {{see
| nome=Madonna di Fatima, oratorio dell'Assunta | alt=luogo di culto | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.833229 | long=9.031888 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3884552
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Santa Croce, chiesa parrocchiale | alt=luogo di culto | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.826676 | long=9.011235 | indicazioni=[[Pedrinate]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3673014
| descrizione=Chiesa in stile tardo barocco, documentata dal 1599 e parrocchiale dal 1792.
}}
* {{see
| nome=Santa Teresa del Bambino Gesù, chiesa parrocchiale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.826867 | long=8.999323 | indicazioni=[[Seseglio]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Edificato in stile neoclassico nel 1844, fu consacrato nel 1845; subì restauri negli anni 1957 e 1995.
}}
* {{see
| nome=Santo Stefano al Colle, chiesa oratorio | alt=luogo di culto | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.830279 | long=9.003789 | indicazioni=[[Pedrinate]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3667828
| descrizione=Edificato in stile tardomedievale quasi con certezza prima del 1000; subì pesanti rimaneggiamenti nel corso dei secoli: l'abside è romanica, mentre il portico è del XVIII secolo, periodo al quale risale anche il campanile. Restaurata nel 1956 e fra il 1986 e il 1988 - durante il quale furono anche condotte ricerche archeologiche nel sito.
}}
* {{see
| nome=San Vitale, chiesa parrocchiale | alt=luogo di culto | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.83493 | long=9.02709 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3672176
| descrizione=Edificato nel XIV secolo.
}}
=== Musei e Pinacoteche ===
* {{see
| nome=M.a.x. | alt= | sito=http://www.centroculturalechiasso.ch | email=info@maxmuseo.ch
| indirizzo=Via Dante Alighieri 6 | lat=45.83694 | long=9.02671 | indicazioni=
| tel=+41 91 682 56 56 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Dom 10:30-12:30/14:00-18:30 | prezzo=
| wikidata=Q16574566
| descrizione=Voluto per ricordare e presentare le opere grafiche di Max Huber, in questo museo dedicato anche al design vengono organizzate regolarmente esposizioni temporanee e organizzate attività didattiche.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Festival di cultura e musica jazz Chiasso | alt= | sito=http://www.chiassocultura.ch | email=cultura@chiasso.ch
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=febbraio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carnevale Libera Repubblica di Nebiopoli | alt=Carnevale Nebiopoli | sito=http://www.nebiopoli.ch | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=febbraio | prezzo=
| descrizione=Si tratta dell'unico carnevale in Ticino a non avere un Re, durante la settimana di carnevale Chiasso si trasforma nella "Libera Repubblica di Nebiopoli" la cui più alta carica è rappresentata dal Primo Ministro di Nebiopoli che riceve ufficialmente le chiavi dal Sindaco.
}}
* {{listing
| nome=Chiasso Danza | alt= | sito= | email=cultura@chiasso.ch
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=maggio | prezzo=
| descrizione=Ogni anno attira a Chiasso stelle internazionali della danza moderna.
}}
* {{listing
| nome=Festate | alt= | sito=http://www.centroculturalechiasso.ch/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=ultimo fine settimana di giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
=== Cultura ===
* {{do
| nome=Biblioteca comunale | alt= | sito=http://www.bibliotecachiasso.ch | email=biblioteca@chiasso.ch
| indirizzo=via Alfonso Turconi, 3 | lat=45.8378540 | long=9.0301750 | indicazioni=all'angolo di via Turconi e via Simen
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Mer e Ven 13:30-17:30, Gio 13:30-18:30 | prezzo=
| descrizione=Situata in una villa, di inizio novecento, donata al Comune dai coniugi Amelia e Enrico Ginella Camponovo, risanata e ristrutturata a uso biblioteca alla fine degli anni 1980 dagli architetti Mauro Gilardi e Gianfranco Cavadini.
}}
* {{do
| nome=Excelsior | alt=cinematografo | sito=http://www.perunanuovacultura.ch | email=info@perunanuovacultura.ch
| indirizzo=via Franscini, 10 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+41 91 682 36 73 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Natura ===
* {{do
| nome=Collina del Penz | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.831 | long=9.00247 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3683244
| descrizione=Si estende sui territori di Chiasso, [[Seseglio]] e [[Pedrinate]] e offre svariate proposte per il tempo libero. Qui si trova il punto più a sud della Svizzera.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
=== Centri commerciali ===
* {{buy
| nome=Centro Ovale | alt= | sito=http://www.centro-ovale.com | email=info@centro-ovale.com
| indirizzo=via Pietro e Luisita Chiesa 2 | lat=45.8383 | long=9.0317 | indicazioni=
| tel=+41 91 682 81 76 | numero verde= | fax=+41 91 682 81 76
| orari=Lun-Mer 09:00-19:00, Gio 09:00-21:00, Ven-Sab 09:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Cinema Teatro | alt= | sito=http://www.chiasso.ch/index.php?id=347 | email=cultura@chiasso.ch
| indirizzo=via Dante Alighieri, 3b | lat=45.83664 | long=9.02669 | indicazioni=
| tel=+41 91 695 09 14 | numero verde= | fax=+41 91 695 09 18
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situato in un edificio del 1935, improntato alla classicità e al razionalismo novecentesco. In cartellone annualmente musica, danza e teatro.
}}
* {{drink
| nome=Stadio comunale Riva IV | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via I Agosto | lat=45.834089 | long=9.016686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q663857
| descrizione=
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Piramide, pensione | alt=struttura ricettiva | sito= | email=
| indirizzo=via ai Crotti, 11 | lat=45.8322900 | long=9.0255200 | indicazioni=
| tel=+41 79 444 33 94 (mobile) | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=7 camere con 14 posti letto.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Bahnhof-Haus, affittacamere | alt=struttura ricettiva | sito=http://bahnhofhaus.com | email=info@bahnhofhaus.com | indirizzo=via Motta, 2 | lat=45.8321000 | long=9.0336000 | indicazioni=a pochi passi dalla Stazione ferroviaria verso il valico stradale
| tel=+41 91 683 90 50 | numero verde= | fax=+41 91 683 90 51
| checkin= | checkout= | prezzo=Stanza singola 79.- CHF. Stanza doppia da 119.- a 129.- CHF. Stanza doppia uso singola da 89.- a 99.- CHF.
| descrizione=Niente servizio colazione, ci sono dei distributori di bibita.
}}
* {{sleep
| nome=Centro, albergo garni | alt=struttura ricettiva | sito=http://www.hotelgarnicentro.com | email=info@hotelgarnicentro.com
| indirizzo=corso San Gottardo, 80 | lat=45.8362700 | long=9.0259500 | indicazioni=
| tel=+41 91 683 44 02 | numero verde= | fax=+41 91 683 44 58
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=18 camere con 33 posti letto.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Touring, albergo | alt=struttura ricettiva, catena alberghiera Mövenpick | sito=http://www.moevenpick-restaurants.com/hotel-albergo-touring | email=albergo.touring@moevenpick.com
| indirizzo=piazza Indipendenza 1 | lat=45.8331000 | long=9.0313000 | indicazioni=
| tel=+41 91 682 53 31 | numero verde= | fax=+41 91 682 56 61
| checkin= | checkout= | prezzo=Camera singola 115.- a 135.- CHF. Camera doppia 150.- a 190.- CHF | descrizione=78 camere con 156 posti letto.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste Svizzere | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Dante Alighieri, 25 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{listing
| nome=Parco delle gole della Breggia | alt= | sito=http://www.parcobreggia.ch/ | email=info@parcobreggia.ch
| indirizzo=Via Ghitello 1, [[Morbio Inferiore]]| lat=45.849449 | long=9.011286 | indicazioni=
| tel=+41 91 690 10 29 | numero verde= | fax=+41 91 690 10 38
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3895562
| descrizione=All’imbocco della Valle di Muggio 12 km di sentieri si sviluppano in un'oasi di pace protetta e conducono alla scoperta dell’evoluzione geologica degli ultimi 200 milioni di anni.
}}
=== Itinerari ===
* [[Via Carolingia]] — Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800.
* [[Mappa della Memoria del Lario]]
* [[Il Liberty a Cernobbio, Como e Brunate]]
* [[Lake Como Poetry Way]] — [[itinerari]]o pedonale di 16 km che si articola attraverso i comuni di [[Cernobbio]], [[Como]] e [[Brunate]] sul [[lago di Como]] narrato da 16 personaggi di fama internazionale che hanno vissuto e raccontato questi luoghi.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Svizzera
| Regione nazionale = Canton Ticino
| Regione nazionale2 = Sottoceneri
| Livello = 1
}}
6k5smw4zfbm8hx1ih46sin2iwu69i74
762026
762025
2022-08-01T13:52:09Z
Codas
10691
/* Come arrivare */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Chiasso banner.JPG
| DidascaliaBanner = Interno chiesa S. Vitale
| Immagine = Chiasso San Vitale.jpg
| Didascalia = Chiesa parrocchiale di San Vitale a Chiasso
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Svizzera]]
| Stato federato = [[Canton Ticino]]
| Regione =
| Territorio = [[Sottoceneri]]
| Altitudine = 230
| Superficie = 5,3
| Abitanti = 7.975 <small>(2018)</small>
| Nome abitanti = Chiassesi
| Prefisso = +41 91
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.mendrisiottotourism.ch
| Sito ufficiale = http://www.chiasso.ch
| Map = ch
| Lat = 45.834
| Long = 9.030
}}
'''Chiasso''' (''Ciass'' in dialetto, ''Pias'' in [[tedesco]] desueto) è un comune [[Svizzera|svizzero]] situato nel [[Canton Ticino]], al confine con l'[[Italia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Chiasso è il comune più meridionale dell'intera Svizzera. Il comune è saldamente cresciuto assieme e può essere descritto come il quartiere svizzero della vicina città italiana di [[Como]].
=== Quando andare ===
Primavera ed estate.
=== Cenni storici ===
Nel 1127 - prima esistenza conosciuta di un abitato, o meglio di alcuni nuclei di «cassine», quando il luogo era un dominio di [[Como]].
Nel 1140 - il luogo venne chiamato Claso.
Nel 1416 - divenne comune autonomo da [[Como]].
Nel 1976 - il comune divenne il più a sud della Svizzera, quando il comune di [[Pedrinate]] si unì a Chiasso.
Oggi è sede di una dogana, grazie alla quale Chiasso è diventato anche un centro economico e finanziario di notevole importanza.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 45.834
| Long = 9.027
| h= 450 | w= 450 | z= 15
| view=Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q68111}}
=== Quartieri ===
*Quartiere Centro
*Quartiere Boffalora
*Quartiere Soldini
=== Frazioni ===
*Pedrinate
*Seseglio
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
L'autostrada, sicuramente non sarà necessariamente un buon ricordo per gli automobilisti a causa degli ingorghi che si creano nelle stagioni principali delle vacanze.
* '''da nord''', si lascia la A2 in uscita '''Chiasso-Centro'''.
* '''da sud''', si può lasciare la A9 già a '''Como Monte Olimpino''' perché più vicina al centro. Oppure per chi proviene da [[Como]] percorrendo {{marker|nome=via Bellinzona |lat= 45.83203|long=9.0344}}.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Chiasso | alt=stazione ferroviaria FS/FFS | sito= | email=
| indirizzo=largo Francesco Chiesa | lat=45.83219 | long=9.031449 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q683236
| descrizione=Tutti i treni internazionali tra [[Basilea]] via [[Lucerna]] e [[Zurigo]] a [[Milano]] attraverso il San Gottardo passano dalla stazione ferroviaria di Chiasso. Anche alcuni dei treni regionali TILO sono di tipo transfrontaliero.
}}
=== In autobus ===
Da [[Como]] il bus 1 passa da Piazza Cavour e nei pressi della stazione lasciando a pochi passi dal confine in via Bellinzona.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Edilizia civile ===
* {{see
| nome=Palazzo Camponovo | alt=ex Palazzo Matti | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome = Girasole
| alt =
| sito =
| email = info@age-re.ch
| indirizzo = rotonda di Largo Kennedy
| lat = 45.8387300
| long = 9.0208300
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione = Posato nell'ottobre 2014, seguendo i raggi del sole, il girasole, di marca [https://www.smartflower.com/it Smartflower], produce circa 4000 kWh di energia elettrica all'anno, a fronte di una potenza di 2,3 kW.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Züst | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Edilizia militare ===-->
=== Edilizia religiosa ===
* {{see
| nome=Madonna di Fatima, oratorio dell'Assunta | alt=luogo di culto | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.833229 | long=9.031888 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3884552
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Santa Croce, chiesa parrocchiale | alt=luogo di culto | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.826676 | long=9.011235 | indicazioni=[[Pedrinate]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3673014
| descrizione=Chiesa in stile tardo barocco, documentata dal 1599 e parrocchiale dal 1792.
}}
* {{see
| nome=Santa Teresa del Bambino Gesù, chiesa parrocchiale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.826867 | long=8.999323 | indicazioni=[[Seseglio]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Edificato in stile neoclassico nel 1844, fu consacrato nel 1845; subì restauri negli anni 1957 e 1995.
}}
* {{see
| nome=Santo Stefano al Colle, chiesa oratorio | alt=luogo di culto | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.830279 | long=9.003789 | indicazioni=[[Pedrinate]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3667828
| descrizione=Edificato in stile tardomedievale quasi con certezza prima del 1000; subì pesanti rimaneggiamenti nel corso dei secoli: l'abside è romanica, mentre il portico è del XVIII secolo, periodo al quale risale anche il campanile. Restaurata nel 1956 e fra il 1986 e il 1988 - durante il quale furono anche condotte ricerche archeologiche nel sito.
}}
* {{see
| nome=San Vitale, chiesa parrocchiale | alt=luogo di culto | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.83493 | long=9.02709 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3672176
| descrizione=Edificato nel XIV secolo.
}}
=== Musei e Pinacoteche ===
* {{see
| nome=M.a.x. | alt= | sito=http://www.centroculturalechiasso.ch | email=info@maxmuseo.ch
| indirizzo=Via Dante Alighieri 6 | lat=45.83694 | long=9.02671 | indicazioni=
| tel=+41 91 682 56 56 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Dom 10:30-12:30/14:00-18:30 | prezzo=
| wikidata=Q16574566
| descrizione=Voluto per ricordare e presentare le opere grafiche di Max Huber, in questo museo dedicato anche al design vengono organizzate regolarmente esposizioni temporanee e organizzate attività didattiche.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Festival di cultura e musica jazz Chiasso | alt= | sito=http://www.chiassocultura.ch | email=cultura@chiasso.ch
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=febbraio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carnevale Libera Repubblica di Nebiopoli | alt=Carnevale Nebiopoli | sito=http://www.nebiopoli.ch | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=febbraio | prezzo=
| descrizione=Si tratta dell'unico carnevale in Ticino a non avere un Re, durante la settimana di carnevale Chiasso si trasforma nella "Libera Repubblica di Nebiopoli" la cui più alta carica è rappresentata dal Primo Ministro di Nebiopoli che riceve ufficialmente le chiavi dal Sindaco.
}}
* {{listing
| nome=Chiasso Danza | alt= | sito= | email=cultura@chiasso.ch
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=maggio | prezzo=
| descrizione=Ogni anno attira a Chiasso stelle internazionali della danza moderna.
}}
* {{listing
| nome=Festate | alt= | sito=http://www.centroculturalechiasso.ch/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=ultimo fine settimana di giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
=== Cultura ===
* {{do
| nome=Biblioteca comunale | alt= | sito=http://www.bibliotecachiasso.ch | email=biblioteca@chiasso.ch
| indirizzo=via Alfonso Turconi, 3 | lat=45.8378540 | long=9.0301750 | indicazioni=all'angolo di via Turconi e via Simen
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Mer e Ven 13:30-17:30, Gio 13:30-18:30 | prezzo=
| descrizione=Situata in una villa, di inizio novecento, donata al Comune dai coniugi Amelia e Enrico Ginella Camponovo, risanata e ristrutturata a uso biblioteca alla fine degli anni 1980 dagli architetti Mauro Gilardi e Gianfranco Cavadini.
}}
* {{do
| nome=Excelsior | alt=cinematografo | sito=http://www.perunanuovacultura.ch | email=info@perunanuovacultura.ch
| indirizzo=via Franscini, 10 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+41 91 682 36 73 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Natura ===
* {{do
| nome=Collina del Penz | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.831 | long=9.00247 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3683244
| descrizione=Si estende sui territori di Chiasso, [[Seseglio]] e [[Pedrinate]] e offre svariate proposte per il tempo libero. Qui si trova il punto più a sud della Svizzera.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
=== Centri commerciali ===
* {{buy
| nome=Centro Ovale | alt= | sito=http://www.centro-ovale.com | email=info@centro-ovale.com
| indirizzo=via Pietro e Luisita Chiesa 2 | lat=45.8383 | long=9.0317 | indicazioni=
| tel=+41 91 682 81 76 | numero verde= | fax=+41 91 682 81 76
| orari=Lun-Mer 09:00-19:00, Gio 09:00-21:00, Ven-Sab 09:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Cinema Teatro | alt= | sito=http://www.chiasso.ch/index.php?id=347 | email=cultura@chiasso.ch
| indirizzo=via Dante Alighieri, 3b | lat=45.83664 | long=9.02669 | indicazioni=
| tel=+41 91 695 09 14 | numero verde= | fax=+41 91 695 09 18
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situato in un edificio del 1935, improntato alla classicità e al razionalismo novecentesco. In cartellone annualmente musica, danza e teatro.
}}
* {{drink
| nome=Stadio comunale Riva IV | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via I Agosto | lat=45.834089 | long=9.016686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q663857
| descrizione=
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Piramide, pensione | alt=struttura ricettiva | sito= | email=
| indirizzo=via ai Crotti, 11 | lat=45.8322900 | long=9.0255200 | indicazioni=
| tel=+41 79 444 33 94 (mobile) | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=7 camere con 14 posti letto.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Bahnhof-Haus, affittacamere | alt=struttura ricettiva | sito=http://bahnhofhaus.com | email=info@bahnhofhaus.com | indirizzo=via Motta, 2 | lat=45.8321000 | long=9.0336000 | indicazioni=a pochi passi dalla Stazione ferroviaria verso il valico stradale
| tel=+41 91 683 90 50 | numero verde= | fax=+41 91 683 90 51
| checkin= | checkout= | prezzo=Stanza singola 79.- CHF. Stanza doppia da 119.- a 129.- CHF. Stanza doppia uso singola da 89.- a 99.- CHF.
| descrizione=Niente servizio colazione, ci sono dei distributori di bibita.
}}
* {{sleep
| nome=Centro, albergo garni | alt=struttura ricettiva | sito=http://www.hotelgarnicentro.com | email=info@hotelgarnicentro.com
| indirizzo=corso San Gottardo, 80 | lat=45.8362700 | long=9.0259500 | indicazioni=
| tel=+41 91 683 44 02 | numero verde= | fax=+41 91 683 44 58
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=18 camere con 33 posti letto.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Touring, albergo | alt=struttura ricettiva, catena alberghiera Mövenpick | sito=http://www.moevenpick-restaurants.com/hotel-albergo-touring | email=albergo.touring@moevenpick.com
| indirizzo=piazza Indipendenza 1 | lat=45.8331000 | long=9.0313000 | indicazioni=
| tel=+41 91 682 53 31 | numero verde= | fax=+41 91 682 56 61
| checkin= | checkout= | prezzo=Camera singola 115.- a 135.- CHF. Camera doppia 150.- a 190.- CHF | descrizione=78 camere con 156 posti letto.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste Svizzere | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Dante Alighieri, 25 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{listing
| nome=Parco delle gole della Breggia | alt= | sito=http://www.parcobreggia.ch/ | email=info@parcobreggia.ch
| indirizzo=Via Ghitello 1, [[Morbio Inferiore]]| lat=45.849449 | long=9.011286 | indicazioni=
| tel=+41 91 690 10 29 | numero verde= | fax=+41 91 690 10 38
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3895562
| descrizione=All’imbocco della Valle di Muggio 12 km di sentieri si sviluppano in un'oasi di pace protetta e conducono alla scoperta dell’evoluzione geologica degli ultimi 200 milioni di anni.
}}
=== Itinerari ===
* [[Via Carolingia]] — Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800.
* [[Mappa della Memoria del Lario]]
* [[Il Liberty a Cernobbio, Como e Brunate]]
* [[Lake Como Poetry Way]] — [[itinerari]]o pedonale di 16 km che si articola attraverso i comuni di [[Cernobbio]], [[Como]] e [[Brunate]] sul [[lago di Como]] narrato da 16 personaggi di fama internazionale che hanno vissuto e raccontato questi luoghi.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Svizzera
| Regione nazionale = Canton Ticino
| Regione nazionale2 = Sottoceneri
| Livello = 1
}}
gxlunag2ok29cyyx23zo0kvohfa604h
Castelli del Ducato di Parma e Piacenza
0
38387
762074
738683
2022-08-02T09:24:44Z
Teseo
3816
/* Castelli in provincia di Piacenza */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarItinerary
| Nome ufficiale = <!--Solo per itinerari non italiani-->
| Banner = Vigoleno banner.JPG
| DidascaliaBanner = Castello di Vigoleno
| Immagine = ...ci sono cose (dal finestrino del loco),che voi umani...1.jpg
| Didascalia = Castello di Sarmato
| Tipo itinerario =Automobilistico
| Stato = {{ITA}}
| Stato federato = <!--[[Nome dello Stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Emilia-Romagna]]
| Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]-->
| Città = <!--[[Nome della città]]-->
| Inizio = <!--[[Nome della località di inizio]]-->
| Fine = <!--[[Nome della località di fine]]-->
| Lunghezza = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km-->
| Dislivello salita = <!--Dislivello complessivo in salita; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Dislivello discesa = <!--Dislivello complessivo in discesa; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Tempo = <!--Tempo medio di percorrenza del percorso nella sua interezza (specificare l'unità di misura: minuti, ore o giorni)-->
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Sito del turismo = http://www.castellidelducato.it
}}
'''Castelli del Ducato di Parma e Piacenza''' è un [[itinerari]]o che raggruppa manieri, rocche e palazzi nobiliari che appartennero all'antico [[w:Ducato di Parma e Piacenza|Ducato di Parma e Piacenza]] (1545-1859), in [[Emilia-Romagna]].
==Introduzione==
Un importante patrimonio tra i più belli in Italia accomuna le province di [[Parma]] e di [[Piacenza]] tra storia, natura e buona cucina.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== A chi è rivolto ===-->
==Come arrivare==
{{Vedi anche|sezione=s|[[Parma#Come arrivare|Come arrivare a Parma]]}}
L'itinerario potrebbe partire dalla città di Parma.
==Tappe==
{{MappaDinamica
| Lat= 44.80
| Long= 9.90
| h= 450 | w= 450 | z= 9
}}
=== Castelli in provincia di Parma ===
[[File:Bardi il castello.jpg|thumb|left|Castello di [[Bardi]]]]
* {{listing
| nome=Castello di Bardi | alt= | sito=http://www.castellodibardi.it/ | email=
| indirizzo= | lat=44°38'01"N | long=09°43'52"E | indicazioni=a [[Bardi]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È un'imponente fortificazione che sorge su uno "scoglio" di diaspro rosso. Posto al centro della valle del Ceno, l'edificio sovrasta il punto in cui il torrente Noveglia confluisce proprio nel Ceno. Anche se oggi la posizione geografica del paesino sembra defilata e fuori dalle rotte commerciali e turistiche, nel medioevo, quando differenti erano i percorsi e le necessità di controllo del territorio, si trattava di un'importante tappa sul percorso della via degli Abati. Inoltre, non lontano transitavano i pellegrini della [[via Francigena]]. Fino al XII secolo il castello fu governato da una consorteria di nobili locali, conosciuti come conti di Bardi, finché, nel 1257, fu acquistato dal ghibellino Umbertino Landi di Piacenza, che ne fece la capitale dei domini della sua famiglia. Ai piedi delle sue possenti mura si svolsero molte battaglie contro i guelfi, sconfitti tra l'altro nel 1313. Nel corso del XV secolo i Landi modificarono la rocca, adeguandola alle nuove esigenze difensive e conferendole l'aspetto attuale. Sul finire del XVI secolo, per volere di Federico Landi, il castello diventò una residenza principesca dotata di pinacoteca, archivio di famiglia, biblioteca ed esposizione di armi. Nel 1682, con l'estinzione dei Landi, cominciò la decadenza del castello: il feudo passò ai loro storici rivali, i Farnese, e successivamente ai Borbone Parma. La struttura, nel corso del XIX secolo, continuò a decadere e fu adibita a prigione militare, sede della pretura e del comune. Il recupero cominciò dopo gli anni sessanta.
}}
[[File:Torrechiara - Castello.JPG|thumb|Castello di [[Torrechiara]]]]
[[File:Castel montechiarugolo.JPG|thumb|Castello di [[Montechiarugolo]]]]
* {{listing| nome=Palazzo ducale di Colorno | sito=http://www.nelsegnodelgiglio.it/storia-della-reggia | lat=44°55'48"N | long=10°22'37"E | indicazioni= a [[Colorno]]}}
* {{listing| nome= Castello di Compiano | sito=http://www.nelsegnodelgiglio.it/storia-della-reggia/ | lat=44°29'47"N | long=9°29'41"E | indicazioni= a [[Compiano]]}}
* {{listing| nome=Castello di Contignaco | lat=44°46'53"N | long=9°57'38"E | indicazioni= a [[Salsomaggiore Terme]]}}
* {{listing| nome=Castello Bosco | lat=44°28'37"N | long=10°05'07"E | indicazioni= a [[Corniglio]]}}
* {{listing| nome= Castello di Felino |sito=http://www.nelsegnodelgiglio.it/storia-della-reggia/| lat=44°41'02"N | long=10°14'12"E | indicazioni= a [[Felino]] }}
* {{listing| nome=Rocca Sanvitale |sito=http://www.fontanellato.org/la.rocca.html {{dead link|dicembre 2020}} | lat=44°52'57"N | long=10°10'21"E | indicazioni= a [[Fontanellato]]}}
* {{listing| nome=Castello di Castelguelfo | lat=44°51'19"N | long=10°10'34"E | indicazioni= a [[Fontevivo]]}}
* {{listing| nome=Castello di Montechiarugolo |sito=http://www.castellodimontechiarugolo.it | lat=44°42'06"N | long=10°22'23"E | indicazioni= a [[Montechiarugolo]]}}
* {{listing| nome=Castello di Costamezzana |sito=http://www.castellodimontechiarugolo.it | lat=44°47'42"N | long=10°05'26"E | indicazioni= a [[Noceto]]}}
* {{listing
| nome=Castello di Noceto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44°49'00"N | long=10°11'00"E | indicazioni=a [[Noceto]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing| nome=Antica corte Pallavicina|sito=http://www.anticacortepallavicinarelais.it/?page_id=2 | lat=45°01'00"N | long=10°05'00"E | indicazioni= a [[Polesine Parmense]]}}
* {{listing| nome=Rocca dei Rossi | lat=45°00'24"N | long=10°12'59"E | indicazioni= a [[Roccabianca]]}}
* {{listing| nome=Rocca Sanvitale |sito=http://www.prolocosalabaganza.it/index.php?option=com_content&view=article&id=51&Itemid=28 | lat=44°42'51"N | long=10°13'30"E | indicazioni= a [[Sala Baganza]] }}
* {{listing| nome=Rocca dei Rossi | lat=44°55'09"N | long=10°13'37"E | indicazioni= a [[San Secondo Parmense]]}}
* {{listing| nome= Castello di Scipione |sito=http://www.castellodiscipione.it/| lat=44°49'43"N | long=9°57'51"E | indicazioni= a [[Scipione]] }}
* {{listing| nome=Rocca dei Terzi | lat=44°57'36"N | long=10°15'41"E | indicazioni= di [[Sissa]] Trecasali}}
* {{listing| nome=Rocca Meli-Lupi |sito=http://www.roccadisoragna.it/template.php?pag=58394| lat=44°55'28"N | long=10°07'36"E | indicazioni= a [[Soragna]] }}
* {{listing| nome=Castello di Torrechiara |sito=http://www.portaletorrechiara.net/sito/index.php?option=com_content&view=article&id=105&Itemid=180/index.php?option=com_content&view=article&id=102&Itemid=176 | lat=44°39'20"N | long=10°16'25"E | indicazioni= a [[Torrechiara]]}}
* {{listing| nome=Castello di Varano de' Melegari | lat=44°41'00"N | long=10°01'00"E | indicazioni=a [[Varano de' Melegari]]}}
=== Castelli in provincia di Piacenza ===
[[File:Castello Agazzano1.jpg|thumb|Castello di [[Agazzano]]]]
[[File:Castello di Calendasco.jpg|thumb|Castello di [[Calendasco]]]]
[[File:Rocca Olgisio facciata.JPG|thumb|Rocca d'Olgisio]]
[[File:Vigoleno castello1.jpg|thumb|Castello di Vigoleno]]
* {{listing
| nome=Castello di Agazzano | alt= | sito=http://www.castellodiagazzano.com | email=
| indirizzo=[[Agazzano]] | lat=44°56′51″N | long=09°31′19″E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Composto da due edifici con storia, uso e aspetto completamente diversi: la rocca rinascimentale e il palazzo settecentesco, sono posti sul limitare del paese di Agazzano. L'aspetto attuale della rocca risale al 1475 con la riedificazione, avvenuta su strutture preesistenti, per mano della famiglia Scotti, che ne rientrò in possesso dopo alterne vicende durate un paio di secoli. Si presenta come una costruzione compatta, massiccia e solida, con muri in pietra aggettanti sino a metà altezza, dove sono segnati da un marcapiano, e poche aperture poste in alto, in corrispondenza del cammino di ronda. Ha pianta quadrangolare con due torri rotonde sulla facciata d'ingresso. L'accesso è permesso sui due lati opposti, dall'esterno attraverso un rivellino che porta ancora gli scassi del ponte levatoio, oggi ponte in muratura, e sul lato opposto da un altro rivellino che ora dà accesso al palazzo residenziale dove un tempo si trovava un'altra parte del castello. Posto a fianco della rocca, staccato una decina di metri, il palazzo residenziale fu costruito sul finire del XVIII secolo sulle fondazioni dell'antico castello, che esisteva ancora nel 1740. Della preesistente costruzione il palazzo ha mantenuto parte dei perimetri ed una torre quadrangolare sullo spigolo nord. Ha pianta a forma di U aperta verso il paese. I suoi grandi saloni dai soffitti affrescati ospitano lussuosi arredi.
}}
* {{listing| sito=http://www.altavaltrebbia.net/castelli/val-luretta/2061-castello-di-boffalora.html | nome=Castello della Boffalora | lat=44°57'21"N | long=9°28'25"E | indicazioni=ad [[Agazzano]]}}
* {{listing| sito=http://www.poderecasale.com/castello-malaspina-dal-verme-in-bobbio | nome=Castello Malaspina-Dal Verme | lat=44°46'12"N | long=09°23'09"E | indicazioni=a [[Bobbio]]}}
* {{listing| sito=http://www.emiliaromagna.beniculturali.it/index.php?it/108/ricerca-itinerari/10/203 | nome= Castello di Calendasco | lat=45°05'16"N | long=9°36'36"E | indicazioni=a [[Calendasco]]}}
* {{listing| sito=http://www.castellodizena.it/it {{dead link|dicembre 2020}} | nome= Castello di Zena | lat=44°54'49"N | long=9°47'17"E | indicazioni=a [[Carpaneto Piacentino]]}}
* {{listing| sito=http://www.castellarquato.com/turismo/monumenti/rocca/ | nome= Rocca viscontea | lat=44°51′00″N | long=9°52′00″E | indicazioni=di [[Castell'Arquato]]}}
* {{listing| sito= http://turismo.provincia.piacenza.it/it/scopri-il-territorio/arte-e-cultura/castelli-torri-campanili/item/castello-di-castelnuovo-fogliani.html | nome=Castello | lat=44°52'27"N | long=09°58'29"E | indicazioni=a [[Castelnuovo Fogliani]]}}
* {{listing| nome=Castello Malaspina| lat=44°39'00"N | long=9°30'00"E | indicazioni=a [[Ferriere (Italia)|Gambaro Ferriere]]}}
* {{listing| nome=Castello di Rezzanello | lat=44°57'31"N | long=9°33'52"E | indicazioni=a [[Gazzola]]}}
* {{listing| nome=Castello di Monticello | lat=44°57'31"N | long=9°33'52"E | indicazioni=a [[Gazzola]]}}
* {{listing| nome=Castello di Lisignano | lat=44°57'31"N | long=9°33'52"E | indicazioni=a [[Gazzola]]}}
* {{listing| nome=Castelbosco | lat=45°00'58"N | long=9°34'04"E | indicazioni=a [[Gragnano Trebbiese]]}}
* {{listing| sito=http://www.castellodigrazzanovisconti.it/ita/storia.html#ad-image-0 {{dead link|dicembre 2020}} | nome= Castello di Grazzano Visconti | lat=44°56'00"N | long=9°40'00"E | indicazioni=a [[Grazzano Visconti]]}}
* {{listing| sito=http://www.castellodigropparello.it | nome=Castello di Gropparello | lat=44°50'00"N | long=09°44'00"E | indicazioni=a [[Gropparello]]}}
* {{listing| nome=Castello di Montechino | lat=44°49'54"N | long=09°43'46"E | indicazioni=a [[Gropparello]]}}
* {{listing| sito=http://www.roccadolgisio.it/ | nome= Rocca d'Olgisio | lat=44°54'51"N | long=09°23'34"E | indicazioni=a [[Pianello Val Tidone]]}}
* {{listing| nome=Castello di Montecanino | lat=44°55'31"N | long=9°29'44"E | indicazioni=a [[Piozzano]]}}
* {{listing| nome=Castello di Monteventano | lat=44°55'00"N | long=9°29'00"E | indicazioni=a [[Piozzano]]}}
* {{listing| nome=Castello di Paderna | lat=44°57'14"N | long=9°47'18"E | indicazioni=a [[Pontenure]]}}
* {{listing| nome=Castello di Rivalta | lat=44°57'00"N | long=09°35'27"E | indicazioni=a [[Rivalta-Trebbia]]}}
* {{listing| nome=Castello di Montechiaro | lat=44°52'43"N | long=9°33'58"E | indicazioni=a [[Rivergaro]]}}
* {{listing| sito=http://www.poderecasale.com/il-castello-di-sarmato/ | nome=Castello di Sarmato | lat=45°04'00"N | long=09°29'00"E | indicazioni=a [[Sarmato]]}}
* {{listing| nome=Castello di San Pietro in Cerro | lat=45°01'00"N | long=09°57'00"E | indicazioni=a [[San Pietro in Cerro]]}}
* {{listing| nome=Castello di Statto | lat=44°54'00"N | long=9°35'27"E | indicazioni=a [[Travo]]}}
* {{listing
| nome=Castello di Vigoleno | alt= | sito=https://castellodivigoleno.com/| email=
| indirizzo= | lat=44°49'00"N | long=09°54'04"E | indicazioni=a [[Vigoleno]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il castello di Vigoleno è un imponente complesso fortificato nel comune di [[Vernasca]]. Posto sul crinale tra la valle dell'Ongina e quella dello Stirone su un rilievo di non elevata altezza domina le colline circostanti. Pervenutoci fortunatamente intatto in tutte le sue parti è un esempio di borgo fortificato medievale di particolare bellezza. La sua fondazione risale al X secolo ma la prima data documentata è il 1141 quando era avamposto, sulla strada per [[Parma]], del comune di [[Piacenza]]. Il possesso passò per molte mani, principalmente fu della famiglia Scotti, vide i Pallavicino, Piccinino, Farnese, e venne più volte distrutto e ricostruito. Nel 1922 la principessa Ruspoli Gramont lo fece restaurare.
}}
==Sicurezza==
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
* [[Nelle terre di Matilde]] — L'itinerario percorre gran parte del territorio che fu, a cavallo del XII secolo, governato e vissuto dalla grancontessa Matilde di Canossa.
* [[Borghi storici del Po]] — L'itinerario, da ovest verso est o viceversa, porta a conoscere alcuni borghi storici che sorgono nei pressi del "grande fiume".
{{Quickfooter|Itinerario
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Emilia-Romagna
| Livello = 1
}}
1jjfcq1g78mp0y85oahb1e7kozu1xh8
Utente:Codas
2
42535
762023
761805
2022-08-01T12:43:07Z
Codas
10691
/* Elenco dei paesi visitati */
wikitext
text/x-wiki
<div width="100%" style="background: #0F4D92; color: white; font-size: 110%; padding-left: 10px; padding-top: 3px; padding-bottom: 3px">Questa è una '''Pagina utente''' di [[Pagina principale|<span
style="color:white">Wikivoyage</span>]].</div>
{{#babel:|it|en-2|fr-1|es-1|scn-1|Wikivoyage edit-a-thon 2018|Wikivoyage Spedizione Lockdown}}
Siracusano di nascita nonché città in cui vivo, appassionato di viaggi, di Wikipedia e dei progetti annessi. Ad oggi ho contribuito al progetto di Wikivoyage creando [https://xtools.wmflabs.org/pages/it.wikivoyage.org/Codas?uselang=it queste pagine].
== Sono esperto su ==
__NOTOC__
{| class="wikitable"
|+
|{{Esperto|[[Siracusa]]|Italia|Teatro greco di Siracusa - aerea.jpg}}
|{{Esperto|[[Sicilia]]|Italia|20091007-italy2-full (14190322222).jpg}}
|}
== Riconoscimenti ==
{{Barnstar| Un personale riconoscimento per le voci che proponi, interessanti e complete.--[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:13, 19 apr 2020 (CEST)|bordo=#0000FF|sfondo=#CCFFCC|categoria=scrittore}}
== Pagine utili ==
*[[Utente:Codas/Cicloturismo in Sicilia]]
*[[Aiuto:Template]] pagina utile
*[[Template:Regionlist]]
*[[Template:Routebox]]
*[[Template:Vedi distretti]]
*[[Template:Galleria]] galleria per immagini multiple sovrapposte
* [[Template:GetBestImage]]
*[[Wikivoyage:Richieste di cancellazione]]
*[[Wikivoyage:Statistiche]] e [https://stats.wikimedia.org/v2/#/it.wikivoyage.org altre statistiche]
*[[Modulo:TypeToColor]]
*[https://tools.wmflabs.org/pageviews/?project=it.wikivoyage.org&platform=all-access&agent=user&range=latest-30&pages=Siracusa Tool analisi visualizzazioni pagine]
*[https://tools.wmflabs.org/wikivoyage/w/lib/images/icon-set.png Elenco icone]
*[[Wikivoyage:Dove_inserire]]
*[[Aiuto:Come_disegnare_una_mappa]]
*[http://geojson.io/#map=15/37.7977/-122.4057 Crea mappa]
*[https://wikivoyage-districtifier.renek.cc/ Districtifier]
*[[Quando andare]]
*[[Speciale:PagineOrfane|Pagine Orfane]]
==Template==
*<nowiki>{{stile|Bozza da implementare}}</nowiki>
*<nowiki>{{tradotto da|1=}}</nowiki>
*[[Template:Simbolo]]
*[[Template:BoxArrotondato]] - per simboli metro e tram
* {{Strada|IT|A|14}} – <nowiki>{{Strada|IT|A|14}}</nowiki>
*{{Strada|IT|SS|36}} – <nowiki>{{Strada|IT|SS|36}}</nowiki>
*<nowiki>{{Lista su Colonne|2|
* Piano Gesù o Carcere
* Consolo
}}</nowiki>
*[[Template:Mapmask]]
*<nowiki>{{Immagine grande|T1 Tramway Istanbul.png|1500px|Schema fermate del Tram sulla linea T1}}</nowiki>
{{-}}
== Elenco dei paesi visitati ==
Aggiornato a giugno 2022
{{Barra2
|titolo=Paesi del mondo
|titolo2=Paesi visitati
|num2=48
|titolo3=Paesi non visitati
|num3=148
|larghezza=50%
}}
{{MappaDinamica
| Lat = 25
| Long = 6
| h= 600 | w= 1000 | z= 2
| view=Kartographer
}}
{{MappaDinamica
| Lat = 52.8
| Long = 19
| h= 600 | w= 1000 | z= 4
| view=Kartographer
}}
{{MappaDinamica
| Lat = 41.90
| Long = 12.52
| h= 700 | w= 600 | z= 6
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1028,Q948,Q414,Q30,Q878,Q17,Q155,Q810,Q232,Q813,Q794,Q837,Q842,Q846,Q159,Q43,Q265,Q40,Q31,Q225,Q229,Q237,Q35,Q191,Q33,Q142,Q183,Q41,Q27,Q38,Q20,Q233,Q236,Q211,Q37,Q45,Q145,Q213,Q218,Q403,Q214,Q55,Q36,Q212,Q28,Q34,Q39,Q29|fill=#808000}}<!--nazioni-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q126148,Q188938,Q179570,Q1004205,Q6343,Q339535,Q466054,Q208715,Q877391,Q180717,Q32378,Q3572,Q1486,Q55378,Q60,Q1519,Q612,Q235753,Q35765,Q1490,Q169134,Q11751,Q48320,Q209801,Q200267,Q6414198,Q34600,Q43463,Q8678,Q12193567,Q3805,Q56072866,Q1683958,Q5788,Q2120208,Q40729,Q35493,Q1520,Q485496,Q486545,Q848638,Q9361,Q40544,Q6397066,Q3616,Q170573,Q129072,Q182394,Q240475,Q42053,Q336409,Q6640,Q3037,Q843138,Q2829338,Q800253,Q1261915,Q3826,Q1915327,Q680322,Q737270,Q3861,Q158604,Q748363,Q128499,Q649,Q908,Q656,Q7525,Q19566,Q534799,Q5764,Q486195,Q5753,Q569766,Q269,Q472925,Q1623894,Q34713,Q1741,Q12892,Q12994,Q239,Q1296,Q93347,Q11194,Q171882,Q185632,Q3856,Q180918,Q220,Q769680,Q1748,Q1770,Q1757,Q132801,Q6582,Q456,Q90,Q7880,Q3806,Q3012,Q557718,Q64,Q505955,Q365,Q3834,Q1794,Q4051,Q498212,Q1726,Q6832,Q156439,Q82858,Q6979,Q189901,Q1524,Q200133,Q103011,Q75459,Q204905,Q233576,Q940330,Q940330,Q38888,Q133123,Q192980,Q3125051,Q132564,Q202337,Q2308046,Q5760,Q339489,Q1761,Q243644,Q628,Q1891,Q6526,Q6221,Q1308,Q52981,Q13362,Q1449,Q104973,Q6247,Q490,Q279,Q60050,Q6046,Q2683,Q47649,Q13364,Q194136,Q279373,Q495,Q3376,Q5475,Q6285,Q641,Q2028,Q91217,Q541,Q3437,Q13375,Q91413,Q91430,Q2751,Q20559,Q20571,Q91476,Q2759,Q52088,Q13378,Q52063,Q20103,Q20126,Q20390,Q242505,Q91185,Q20413,Q431470,Q52080,Q2044,Q19326,Q13373,Q91108,Q649217,Q13498,Q54689,Q81462,Q3883,Q13619,Q52143,Q51829,Q13386,Q13616,Q2634,Q51872,Q52174,Q43332,Q80746,Q51812,Q19306,Q13496,Q23187,Q432680,Q481890,Q432681,Q481594,Q952173,Q13664,Q432677,Q481879,Q2656,Q490955,Q490929,Q489267,Q56208,Q264940,Q477600,Q481730,Q481514,Q431674,Q502433,Q386523,Q481720,Q13687,Q192917,Q996782,Q490808,Q481674,Q13678,Q481544,Q27000,Q13680,Q481642,Q207323,Q671481,Q505847,Q199952,Q491812,Q499519,Q13666,Q487929,Q492622,Q478776,Q139826,Q496343,Q490422,Q493440,Q478240,Q495994,Q1903,Q51176,Q235163,Q56202,Q42495,Q478277,Q19319,Q478965,Q489876,Q13670,Q489954,Q478916,Q34123,Q489872,Q477609,Q487174,Q489260,Q34111,Q13674,Q34107,Q34102,Q431760,Q488240,Q478330,Q34083,Q194005,Q489929,Q478258,Q489958,Q489870,Q503808,Q489962,Q39971,Q56195,Q56207,Q56197,Q56205,Q585,Q171080,Q4115712,Q216,Q23800,Q39526,Q450625,Q1773,Q1792,Q270,Q597,Q36433,Q84,Q155975,Q1085,Q19660,Q79808,Q213296,Q3711,Q1780,Q41252,Q727,Q690,Q9832,Q36600,Q43631,Q34370,Q803,Q69372,Q9009,Q72,Q1899,Q1781,Q69729,Q7038,Q8810,Q52631,Q2807,Q8851,Q484799,Q8717,Q5836,Q25287,Q2211,Q1754,Q4191,Q7024,Q52626,Q1492,Q5818,Q6839,Q478457,Q490863,Q131148,Q478660,Q490748,Q489885,Q490412,Q490426,Q174965,Q490900,Q253989,Q478417,Q34072,Q270497,Q241298,Q266604,Q270737,Q270295,Q917970,Q508135,Q270328,Q270217,Q8611,Q232782,Q478434,Q13320,Q266975,Q210098,Q188315,Q29352,Q40153,Q40141,Q380189,Q40161,Q41158,Q6558,Q29369,Q29371,Q47094,Q48090,Q6537,Q29357,Q617,Q478741,Q478226,Q478747,Q478708,Q366574,Q56206,Q56211,Q56203,Q493461,Q140202,Q478954,Q478322,Q478314,Q210433,Q496120,Q498997,Q378280,Q491425,Q34092,Q490403,Q34117,Q34130,Q289528,Q502657,Q496885,Q491420,Q491404,Q496926,Q490761,Q342479,Q477591,Q431544,Q432337,Q432204,Q489688,Q485724,Q432659,Q496978,Q490851,Q6231,Q1155,Q244095,Q68111,Q64044,Q11935,Q6237,Q20458,Q159605,Q26793,Q25416,Q746223,Q494788,Q496687,Q56212,Q491851,Q432669|fill=#000000}}<!--città-->
{{-}}
{| class="wikitable"
|+
!Continente
!Nazione
!Regione
!Città
|-
| rowspan="2" |[[Africa]]
|[[Marocco]] {{bandiera|Marocco}}
|
|[[Tangeri]]
|-
|[[Tunisia]] {{bandiera|Tunisia}}
|
|[[al-Qayrawan]], [[Bulla Regia]], [[Cartagine]], [[Gerba]], [[Hammamet]], [[Mahdia]], [[Monastir (Tunisia)|Monastir]], [[Sidi Bou Said]], [[Susa (Tunisia)|Susa]], [[Thugga]], [[Tunisi]],
|-
| rowspan="3" |[[America]]
|[[Argentina]] {{bandiera|Argentina}}
|
|[[Buenos Aires]], [[Puerto Iguazú|Puerto Iguazu]]
|-
|[[Brasile]] {{bandiera|Brasile}}
|
|[[Fortaleza]], [[Rio de Janeiro]]
|-
|[[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] {{bandiera|USA}}
|
|[[New York]]
|-
| rowspan="12" |[[Asia]]
|[[Emirati Arabi Uniti]] {{bandiera|Emirati Arabi Uniti}}
|
|[[Abu Dhabi]], [[Dubai]]
|-
|[[Giappone]] {{bandiera|Giappone}}
|
|[[Himeji]], [[Hiroshima]], [[Kamakura]], [[Kinosaki]], [[Kyoto]], [[Kobe]], [[Nagoya]], [[Nara]], [[Nikko]], [[Osaka]], [[Regione dei cinque laghi]], [[Tokyo]],
|-
|[[Giordania]] {{bandiera|Giordania}}
|
|[[Al-Maghtas]], [[Amman]], [[Gerasa]], [[Madaba]], [[Mar Morto (Giordania)|Mar Morto]], [[Monte Nebo]], [[Petra (Giordania)|Petra]], [[Wadi Mujib]], [[Wadi Rum]],
|-
|[[Kazakistan]] {{bandiera|Kazakistan}}
|
|[[Almaty]], [[Nur-Sultan]], [[Şımkent|Shimkent]], [[Taraz]], [[Turkistan]]
|-
|[[Kirghizistan]] {{bandiera|Kirghizistan}}
|
|[[Bişkek|Biskek]], [[Parco nazionale Ala Archa]]
|-
|[[Iran]] {{bandiera|Iran}}
|
|[[Abyaneh]], [[Esfahan]], [[Kashan]], [[Yazd]], [[Persepoli]], [[Qom]], [[Shiraz]], [[Teheran]],
|-
|[[Nepal]] {{bandiera|Nepal}}
|
|[[Bakhtapur]], [[Katmandu]], [[Pokhara]]
|-
|[[Oman]] {{bandiera|Oman}}
|
|[[Al Hamra]], [[Bahla]], [[Jebel Shams]], [[Mascate]], [[Nizwa]], [[Qalhat]], [[Sur (Oman)|Sur]],
|-
|[[Qatar]] {{bandiera|Qatar}}
|
|[[Doha]]
|-
|[[Russia]] {{bandiera|Russia}}
|
|[[Bachčysaraj]], [[Balaklava]], [[Yalta]], [[Mosca]], [[Rostov]], [[San Pietroburgo]], [[Sebastopoli]], [[Sinferopoli]]
|-
|[[Turchia]] {{bandiera|Turchia}}
|
|[[Istanbul]]
|-
|[[Uzbekistan]] {{bandiera|Uzbekistan}}
|
|[[Bukhara]], [[Khiva]], [[Samarcanda]], [[Shahrisabz]], [[Taškent]], [[Urgench]]
|-
| rowspan="36" |[[Europa]]
|[[Austria]] {{bandiera|Austria}}
|
|[[Hoher Freschen]], [[Salisburgo]], [[Vienna]]
|-
|[[Belgio]] {{bandiera|Belgio}}
|
|[[Anversa]], [[Bruges]], [[Bruxelles]], [[Gand]]
|-
|[[Bosnia ed Erzegovina]] {{bandiera|Bosnia ed Erzegovina}}
|
|[[Mostar]], [[Sarajevo]]
|-
|[[Cipro]] {{bandiera|Cipro}}
|
|[[Larnaca]], [[Limassol]], [[Monte Olimpo (Cipro)|Monte Olimpo]], [[Nicosia]], [[Pafo]]
|-
|[[Città del Vaticano]] {{bandiera|Vaticano}}
|
|[[Roma]]
|-
|[[Danimarca]] {{bandiera|Danimarca}}
|
|[[Bornholm]], [[Copenaghen]]
|-
|[[Estonia]] {{bandiera|Estonia}}
|
|[[Tallinn]]
|-
|[[Finlandia]] {{bandiera|Finlandia}}
|
|[[Helsinki]]
|-
|[[Francia]] {{bandiera|Francia}}
|
|[[Albi]], [[Carcassonne]], [[Lione]], [[Parigi]], [[Tolosa]]
|-
|[[Germania]] {{bandiera|Germania}}
|
|[[Berlino]], [[Blaubeuren]]''',''' [[Colonia (Germania)|Colonia]], [[Costanza (Germania)|Costanza]], [[Francoforte sul Meno]], [[Friedrichshafen]], [[Meersburg]], [[Monaco di Baviera]], [[Ravensburg|Ravensburg]], [[Isola di Reichenau]], [[Sigmaringen]], [[Singen (Hohentwiel)|Singen]], [[Salem (Germania)|Salem]], [[Tubinga]], [[Ulma]]
|-
|[[Grecia]] {{bandiera|Grecia}}
|
|[[Argo]], [[Atene]], [[Calcide]], [[Corinto]], [[Delfi]], [[Eleusi]], [[Epidauro]], [[Kalambaka]], [[Kastraki]], [[Olimpia]], [[Patrasso]], [[Lamia (Grecia Centrale)|Lamia]], [[Meteora]], [[Micene]], [[Nauplia]], [[Sparta]], [[Tebe (città moderna)|Tebe]]
|-
|[[Irlanda]] {{bandiera|Irlanda}}
|
|[[Dublino]], [[Newgrange]]
|-
| rowspan="6" |[[Italia]] {{bandiera|Italia}}
|[[Italia settentrionale]]
|[[Ala (Italia)|Ala]], [[Albenga]], [[Albissola Marina]], [[Altivole]], [[Asolo]], [[Auronzo di Cadore]], [[Bassano del Grappa]], [[Bellagio]], [[Belluno]], [[Bergamo]], [[Bologna]], [[Bolzano]], [[Brescia]], [[Busto Arsizio]], [[Camogli]], [[Castelfranco Veneto]], [[Comelico Superiore]], [[Como]], [[Corniglia]], [[Cortina d'Ampezzo]], [[Cremona]], [[Dobbiaco]], [[Faenza|Faenza,]] [[Ferrara]], [[Finale Ligure]], [[Genova]], [[La Spezia]], [[Lecco]], [[Limone sul Garda]], [[Longarone]], [[Manarola]], [[Mantova]], [[Marostica]], [[Milano]], [[Modena]], [[Moena]], [[Monterosso al Mare]], [[Novara]], [[Padova]], [[Parma]], [[Peschiera del Garda]], [[Portofino]], [[Porto Venere]], [[Possagno]], [[Rapallo]], [[Ravenna]], [[Riomaggiore]], [[Riva del Garda]], [[Rovereto]], [[Santa Margherita Ligure|Santa Margherita Ligure,]] [[Savona]], [[Torino]], [[Trento]], [[Treviso]], [[Varese]], [[Venezia]], [[Vernazza]], [[Verona]], [[Vicenza]]
|-
|[[Italia centrale]]
|[[Asciano]], [[Arezzo]], [[Anghiari]], [[Assisi]], [[Bastia Umbra]], [[Castiglione del Lago]], [[Cerveteri]], [[Chiusi]], [[Città di Castello]], [[Civita (Bagnoregio)|Civita]], [[Cortona]], [[Firenze]], [[Fiumicino]], [[Gubbio]], [[Lucca]], [[Monterchi]], [[Montepulciano]], [[Orvieto]], [[Perugia]], [[Pisa]], [[Roma]], [[San Gimignano]], [[San Quirico d'Orcia]], [[Siena]], [[Spello]], [[Spoleto]], [[Tivoli]], [[Torrita di Siena]], [[Urbino]],
|-
|[[Italia meridionale]]
|[[Alberobello]], [[Altamura]], [[Brindisi]], [[Canosa di Puglia]], [[Capaccio]], [[Catanzaro]], [[Cosenza]], [[Gallipoli]], [[Gravina in Puglia]], [[Lecce]], [[Matera]], [[Napoli]], [[Ostuni]], [[Otranto]], [[Pompei antica|Pompei]], [[Roscigno]], [[Santa Maria di Leuca]], [[Taranto]], [[Villa San Giovanni]]
|-
|[[Sicilia occidentale]]
|[[Acquaviva Platani]], [[Agrigento]], [[Alcamo]], [[Alia (Italia)|Alia]], [[Bagheria]], [[Caltanissetta]], [[Caltavuturo]], [[Castelbuono]], [[Castellammare del Golfo]], [[Castellana Sicula]], [[Castelvetrano]], [[Cerda]], [[Contessa Entellina]], [[Corleone]], [[Enna]], [[Erice]], [[Favara]], [[Favignana]], [[Gangi]], [[Geraci Siculo]], [[Gibellina]], [[Ioppolo Giancaxio]], [[Isnello]], [[Lercara Friddi]], [[Marsala]], [[Mazara del Vallo]], [[Montedoro]], [[Mussomeli]], [[Palazzo Adriano]], [[Palermo]], [[Palma di Montechiaro]], [[Partinico]], [[Petralia Sottana]], [[Petralia Soprana]], [[Piana degli Albanesi]], [[Piazza Armerina]], [[Polizzi Generosa]], [[Prizzi]], [[Racalmuto]], [[Roccapalumba]], [[Salemi]], [[Sambuca di Sicilia]], [[San Giovanni Gemini]], [[Santa Margherita del Belice]], [[Santo Stefano Quisquina]], [[San Vito Lo Capo]], [[Sciacca]], [[Segesta]], [[Selinunte]], [[Termini Imerese]], [[Trapani]]
|-
|[[Sicilia nordorientale]]
|[[Acireale]], [[Adrano]], [[Agira]], [[Assoro]], [[Barcellona Pozzo di Gotto]], [[Belpasso]], [[Bronte]], [[Capizzi]], [[Capo d'Orlando]],[[Castiglione di Sicilia]], [[Castroreale]], [[Catania]], [[Catenanuova]], [[Cefalù]], [[Centuripe]], [[Cerami]], [[Cesarò]], [[Fiumefreddo di Sicilia]], [[Floresta]], [[Forza d'Agrò]], [[Galati Mamertino]], [[Giardini-Naxos]], [[Giarre]], [[Letojanni]], [[Leonforte]], [[Linguaglossa]], [[Isola di Lipari|Lipari]], [[Longi]], [[Messina]], [[Milazzo]], [[Milo (Italia)|Milo]], [[Montalbano Elicona]], [[Nicolosi]], [[Nicosia (Italia)|Nicosia]], [[Nissoria]], [[Novara di Sicilia]], [[Paternò]], [[Pedara]], [[Randazzo]], [[Rometta]], [[Roccella Valdemone]], [[Isola di Salina|Salina]], [[San Fratello]], [[Santa Domenica Vittoria]], [[Savoca]], [[Sperlinga]], [[Isola di Stromboli|Stromboli]], [[Taormina]], [[Tindari]], [[Troina]], [[Viagrande]], [[Isola di Vulcano|Vulcano]], [[Zafferana Etnea]]
|-
|[[Sicilia sudorientale]]
|[[Augusta (Italia)|Augusta]], [[Avola]], [[Buccheri]], [[Buscemi]], [[Caltagirone]], [[Canicattini Bagni]], [[Carlentini]], [[Cassaro]], [[Comiso]], [[Ferla]], [[Floridia]], [[Francofonte]], [[Gela]], [[Giarratana]], [[Grammichele]], [[Ispica]], [[Lentini]], [[Licata]], [[Melilli]], [[Militello in Val di Catania]], [[Mineo]], [[Mirabella Imbaccari]], [[Modica]], [[Monterosso Almo]], [[Niscemi]], [[Noto (Italia)|Noto]], [[Palazzolo Acreide]], [[Pachino]], [[Priolo Gargallo]], [[Portopalo di Capo Passero]], [[Pozzallo]], [[Ragusa]], [[Rosolini]], [[Santa Croce Camerina]], [[Scicli]], [[Scordia]], [[Siracusa]], [[Sortino]], [[Solarino]], [[Vittoria (Italia)|Vittoria]], [[Vizzini]],
|-
|[[Lettonia]] {{bandiera|Lettonia}}
|
|[[Riga]]
|-
|[[Lituania]] {{bandiera|Lituania}}
|
|[[Alytus]], [[Kaunas]], [[Vilnius]]
|-
|[[Malta]] {{bandiera|Malta}}
|
|[[La Valletta]], [[Sliema]]
|-
|[[Montenegro]] {{bandiera|Montenegro}}
|
|[[Cattaro]]
|-
|[[Norvegia]] {{bandiera|Norvegia}}
|
|[[Bergen]], [[Oslo]], [[Preikestolen]], [[Stavanger]]
|-
|[[Paesi Bassi]] {{bandiera|Paesi Bassi}}
|
|[[Amsterdam]], [[Delft]], [[Eindhoven|Eindoven]], [[L'Aia]], [[Leida]], [[Rotterdam]], [[Utrecht]]
|-
|[[Polonia]] {{bandiera|Polonia}}
|
|[[Bydgoszcz]], [[Danzica]], [[Varsavia]]
|-
|[[Portogallo]] {{bandiera|Portogallo}}
|
|[[Lisbona]], [[Porto (Portogallo)|Porto]]
|-
|[[Regno Unito]] {{bandiera|Regno Unito}}
|
|[[Londra]]
|-
|[[Repubblica Ceca]] {{bandiera|Repubblica Ceca}}
|
|[[Kutná Hora]], [[Praga]]
|-
|[[Romania]] {{bandiera|Romania}}
|
|[[Bucarest]], [[Costanza (Romania)|Costanza]], [[Sinaia]]
|-
|[[Serbia]] {{bandiera|Serbia}}
|
|[[Belgrado]]
|-
|[[Slovacchia]] {{bandiera|Slovacchia}}
|
|[[Bratislava]]
|-
|[[Spagna]] {{bandiera|Spagna}}
|
|[[Barcellona]], [[Cordova]], [[Figueres]], [[Formentera]], [[Gerona]], [[Granada]], [[Ibiza (isola)|Ibiza]], [[Madrid]], [[Malaga]], [[Marbella]], [[Siviglia]], [[Toledo]],
|-
|[[Svezia]] {{bandiera|Svezia}}
|
|[[Goteborg]], [[Malmo]], [[Stoccolma]],
|-
|[[Svizzera]] {{bandiera|Svizzera}}
|
|[[Bellinzona]], [[Chiasso]], [[Locarno]], [[Lucerna]], [[Lugano]], [[Rapperswil]], [[Neuhausen am Rheinfall]], [[Sciaffusa]], [[Zurigo]],
|-
|[[Ucraina]] {{bandiera|Ucraina}}
|
|[[Kiev]]
|-
|[[Ungheria]] {{bandiera|Ungheria}}
|
|[[Budapest]]
|}
== Da rivedere ==
*[[Ueno (disambigua)]] — verificare se le suddivisioni sono pertinenti.
[[Categoria:Utenti it]]
[[Categoria:Utenti en-2]]
[[Categoria:Utenti fr-1]]
[[Categoria:Utenti scn-2]]
[[Categoria:Wikiviaggiatori della Sicilia]]
5knwg2kca7wfdgj4m6v1g69533bk8tr
762065
762023
2022-08-02T08:56:41Z
Codas
10691
/* Elenco dei paesi visitati */
wikitext
text/x-wiki
<div width="100%" style="background: #0F4D92; color: white; font-size: 110%; padding-left: 10px; padding-top: 3px; padding-bottom: 3px">Questa è una '''Pagina utente''' di [[Pagina principale|<span
style="color:white">Wikivoyage</span>]].</div>
{{#babel:|it|en-2|fr-1|es-1|scn-1|Wikivoyage edit-a-thon 2018|Wikivoyage Spedizione Lockdown}}
Siracusano di nascita nonché città in cui vivo, appassionato di viaggi, di Wikipedia e dei progetti annessi. Ad oggi ho contribuito al progetto di Wikivoyage creando [https://xtools.wmflabs.org/pages/it.wikivoyage.org/Codas?uselang=it queste pagine].
== Sono esperto su ==
__NOTOC__
{| class="wikitable"
|+
|{{Esperto|[[Siracusa]]|Italia|Teatro greco di Siracusa - aerea.jpg}}
|{{Esperto|[[Sicilia]]|Italia|20091007-italy2-full (14190322222).jpg}}
|}
== Riconoscimenti ==
{{Barnstar| Un personale riconoscimento per le voci che proponi, interessanti e complete.--[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:13, 19 apr 2020 (CEST)|bordo=#0000FF|sfondo=#CCFFCC|categoria=scrittore}}
== Pagine utili ==
*[[Utente:Codas/Cicloturismo in Sicilia]]
*[[Aiuto:Template]] pagina utile
*[[Template:Regionlist]]
*[[Template:Routebox]]
*[[Template:Vedi distretti]]
*[[Template:Galleria]] galleria per immagini multiple sovrapposte
* [[Template:GetBestImage]]
*[[Wikivoyage:Richieste di cancellazione]]
*[[Wikivoyage:Statistiche]] e [https://stats.wikimedia.org/v2/#/it.wikivoyage.org altre statistiche]
*[[Modulo:TypeToColor]]
*[https://tools.wmflabs.org/pageviews/?project=it.wikivoyage.org&platform=all-access&agent=user&range=latest-30&pages=Siracusa Tool analisi visualizzazioni pagine]
*[https://tools.wmflabs.org/wikivoyage/w/lib/images/icon-set.png Elenco icone]
*[[Wikivoyage:Dove_inserire]]
*[[Aiuto:Come_disegnare_una_mappa]]
*[http://geojson.io/#map=15/37.7977/-122.4057 Crea mappa]
*[https://wikivoyage-districtifier.renek.cc/ Districtifier]
*[[Quando andare]]
*[[Speciale:PagineOrfane|Pagine Orfane]]
==Template==
*<nowiki>{{stile|Bozza da implementare}}</nowiki>
*<nowiki>{{tradotto da|1=}}</nowiki>
*[[Template:Simbolo]]
*[[Template:BoxArrotondato]] - per simboli metro e tram
* {{Strada|IT|A|14}} – <nowiki>{{Strada|IT|A|14}}</nowiki>
*{{Strada|IT|SS|36}} – <nowiki>{{Strada|IT|SS|36}}</nowiki>
*<nowiki>{{Lista su Colonne|2|
* Piano Gesù o Carcere
* Consolo
}}</nowiki>
*[[Template:Mapmask]]
*<nowiki>{{Immagine grande|T1 Tramway Istanbul.png|1500px|Schema fermate del Tram sulla linea T1}}</nowiki>
{{-}}
== Elenco dei paesi visitati ==
Aggiornato a giugno 2022
{{Barra2
|titolo=Paesi del mondo
|titolo2=Paesi visitati
|num2=48
|titolo3=Paesi non visitati
|num3=148
|larghezza=50%
}}
{{MappaDinamica
| Lat = 25
| Long = 6
| h= 600 | w= 1000 | z= 2
| view=Kartographer
}}
{{MappaDinamica
| Lat = 52.8
| Long = 19
| h= 600 | w= 1000 | z= 4
| view=Kartographer
}}
{{MappaDinamica
| Lat = 41.90
| Long = 12.52
| h= 700 | w= 600 | z= 6
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1028,Q948,Q414,Q30,Q878,Q17,Q155,Q810,Q232,Q813,Q794,Q837,Q842,Q846,Q159,Q43,Q265,Q40,Q31,Q225,Q229,Q237,Q35,Q191,Q33,Q142,Q183,Q41,Q27,Q38,Q20,Q233,Q236,Q211,Q37,Q45,Q145,Q213,Q218,Q403,Q214,Q55,Q36,Q212,Q28,Q34,Q39,Q29|fill=#808000}}<!--nazioni-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q126148,Q188938,Q179570,Q1004205,Q6343,Q339535,Q466054,Q208715,Q877391,Q180717,Q32378,Q3572,Q1486,Q55378,Q60,Q1519,Q612,Q235753,Q35765,Q1490,Q169134,Q11751,Q48320,Q209801,Q200267,Q6414198,Q34600,Q43463,Q8678,Q12193567,Q3805,Q56072866,Q1683958,Q5788,Q2120208,Q40729,Q35493,Q1520,Q485496,Q486545,Q848638,Q9361,Q40544,Q6397066,Q3616,Q170573,Q129072,Q182394,Q240475,Q42053,Q336409,Q6640,Q3037,Q843138,Q2829338,Q800253,Q1261915,Q3826,Q1915327,Q680322,Q737270,Q3861,Q158604,Q748363,Q128499,Q649,Q908,Q656,Q7525,Q19566,Q534799,Q5764,Q486195,Q5753,Q569766,Q269,Q472925,Q1623894,Q34713,Q1741,Q12892,Q12994,Q239,Q1296,Q93347,Q11194,Q171882,Q185632,Q3856,Q180918,Q220,Q769680,Q1748,Q1770,Q1757,Q132801,Q6582,Q456,Q90,Q7880,Q3806,Q3012,Q557718,Q64,Q505955,Q365,Q3834,Q1794,Q4051,Q498212,Q1726,Q6832,Q156439,Q82858,Q6979,Q189901,Q1524,Q200133,Q103011,Q75459,Q204905,Q233576,Q940330,Q940330,Q38888,Q133123,Q192980,Q3125051,Q132564,Q202337,Q2308046,Q5760,Q339489,Q1761,Q243644,Q628,Q1891,Q6526,Q6221,Q1308,Q52981,Q13362,Q1449,Q104973,Q6247,Q490,Q279,Q60050,Q6046,Q2683,Q47649,Q13364,Q194136,Q279373,Q495,Q3376,Q5475,Q6285,Q641,Q2028,Q91217,Q541,Q3437,Q13375,Q91413,Q91430,Q2751,Q20559,Q20571,Q91476,Q2759,Q52088,Q13378,Q52063,Q20103,Q20126,Q20390,Q242505,Q91185,Q20413,Q431470,Q52080,Q2044,Q19326,Q13373,Q91108,Q649217,Q13498,Q54689,Q81462,Q3883,Q13619,Q52143,Q51829,Q13386,Q13616,Q2634,Q51872,Q52174,Q43332,Q80746,Q51812,Q19306,Q13496,Q23187,Q432680,Q481890,Q432681,Q481594,Q952173,Q13664,Q432677,Q481879,Q2656,Q490955,Q490929,Q489267,Q56208,Q264940,Q477600,Q481730,Q481514,Q431674,Q502433,Q386523,Q481720,Q13687,Q192917,Q996782,Q490808,Q481674,Q13678,Q481544,Q27000,Q13680,Q481642,Q207323,Q671481,Q505847,Q199952,Q491812,Q499519,Q13666,Q487929,Q492622,Q478776,Q139826,Q496343,Q490422,Q493440,Q478240,Q495994,Q1903,Q51176,Q235163,Q56202,Q42495,Q478277,Q19319,Q478965,Q489876,Q13670,Q489954,Q478916,Q34123,Q489872,Q477609,Q487174,Q489260,Q34111,Q13674,Q34107,Q34102,Q431760,Q488240,Q478330,Q34083,Q194005,Q489929,Q478258,Q489958,Q489870,Q503808,Q489962,Q39971,Q56195,Q56207,Q56197,Q56205,Q585,Q171080,Q4115712,Q216,Q23800,Q39526,Q450625,Q1773,Q1792,Q270,Q597,Q36433,Q84,Q155975,Q1085,Q19660,Q79808,Q213296,Q3711,Q1780,Q41252,Q727,Q690,Q9832,Q36600,Q43631,Q34370,Q803,Q69372,Q9009,Q72,Q1899,Q1781,Q69729,Q7038,Q8810,Q52631,Q2807,Q8851,Q484799,Q8717,Q5836,Q25287,Q2211,Q1754,Q4191,Q7024,Q52626,Q1492,Q5818,Q6839,Q478457,Q490863,Q131148,Q478660,Q490748,Q489885,Q490412,Q490426,Q174965,Q490900,Q253989,Q478417,Q34072,Q270497,Q241298,Q266604,Q270737,Q270295,Q917970,Q508135,Q270328,Q270217,Q8611,Q232782,Q478434,Q13320,Q266975,Q210098,Q188315,Q29352,Q40153,Q40141,Q380189,Q40161,Q41158,Q6558,Q29369,Q29371,Q47094,Q48090,Q6537,Q29357,Q617,Q478741,Q478226,Q478747,Q478708,Q366574,Q56206,Q56211,Q56203,Q493461,Q140202,Q478954,Q478322,Q478314,Q210433,Q496120,Q498997,Q378280,Q491425,Q34092,Q490403,Q34117,Q34130,Q289528,Q502657,Q496885,Q491420,Q491404,Q496926,Q490761,Q342479,Q477591,Q431544,Q432337,Q432204,Q489688,Q485724,Q432659,Q496978,Q490851,Q6231,Q1155,Q244095,Q68111,Q64044,Q11935,Q6237,Q20458,Q159605,Q26793,Q25416,Q746223,Q494788,Q496687,Q56212,Q491851,Q432669,Q109494|fill=#000000}}<!--città-->
{{-}}
{| class="wikitable"
|+
!Continente
!Nazione
!Regione
!Città
|-
| rowspan="2" |[[Africa]]
|[[Marocco]] {{bandiera|Marocco}}
|
|[[Tangeri]]
|-
|[[Tunisia]] {{bandiera|Tunisia}}
|
|[[al-Qayrawan]], [[Bulla Regia]], [[Cartagine]], [[Gerba]], [[Hammamet]], [[Mahdia]], [[Monastir (Tunisia)|Monastir]], [[Sidi Bou Said]], [[Susa (Tunisia)|Susa]], [[Thugga]], [[Tunisi]],
|-
| rowspan="3" |[[America]]
|[[Argentina]] {{bandiera|Argentina}}
|
|[[Buenos Aires]], [[Puerto Iguazú|Puerto Iguazu]]
|-
|[[Brasile]] {{bandiera|Brasile}}
|
|[[Fortaleza]], [[Rio de Janeiro]]
|-
|[[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] {{bandiera|USA}}
|
|[[New York]]
|-
| rowspan="12" |[[Asia]]
|[[Emirati Arabi Uniti]] {{bandiera|Emirati Arabi Uniti}}
|
|[[Abu Dhabi]], [[Dubai]]
|-
|[[Giappone]] {{bandiera|Giappone}}
|
|[[Himeji]], [[Hiroshima]], [[Kamakura]], [[Kinosaki]], [[Kyoto]], [[Kobe]], [[Nagoya]], [[Nara]], [[Nikko]], [[Osaka]], [[Regione dei cinque laghi]], [[Tokyo]],
|-
|[[Giordania]] {{bandiera|Giordania}}
|
|[[Al-Maghtas]], [[Amman]], [[Gerasa]], [[Madaba]], [[Mar Morto (Giordania)|Mar Morto]], [[Monte Nebo]], [[Petra (Giordania)|Petra]], [[Wadi Mujib]], [[Wadi Rum]],
|-
|[[Kazakistan]] {{bandiera|Kazakistan}}
|
|[[Almaty]], [[Nur-Sultan]], [[Şımkent|Shimkent]], [[Taraz]], [[Turkistan]]
|-
|[[Kirghizistan]] {{bandiera|Kirghizistan}}
|
|[[Bişkek|Biskek]], [[Parco nazionale Ala Archa]]
|-
|[[Iran]] {{bandiera|Iran}}
|
|[[Abyaneh]], [[Esfahan]], [[Kashan]], [[Yazd]], [[Persepoli]], [[Qom]], [[Shiraz]], [[Teheran]],
|-
|[[Nepal]] {{bandiera|Nepal}}
|
|[[Bakhtapur]], [[Katmandu]], [[Pokhara]]
|-
|[[Oman]] {{bandiera|Oman}}
|
|[[Al Hamra]], [[Bahla]], [[Jebel Shams]], [[Mascate]], [[Nizwa]], [[Qalhat]], [[Sur (Oman)|Sur]],
|-
|[[Qatar]] {{bandiera|Qatar}}
|
|[[Doha]]
|-
|[[Russia]] {{bandiera|Russia}}
|
|[[Bachčysaraj]], [[Balaklava]], [[Yalta]], [[Mosca]], [[Rostov]], [[San Pietroburgo]], [[Sebastopoli]], [[Sinferopoli]]
|-
|[[Turchia]] {{bandiera|Turchia}}
|
|[[Istanbul]]
|-
|[[Uzbekistan]] {{bandiera|Uzbekistan}}
|
|[[Bukhara]], [[Khiva]], [[Samarcanda]], [[Shahrisabz]], [[Taškent]], [[Urgench]]
|-
| rowspan="36" |[[Europa]]
|[[Austria]] {{bandiera|Austria}}
|
|[[Hoher Freschen]], [[Salisburgo]], [[Vienna]]
|-
|[[Belgio]] {{bandiera|Belgio}}
|
|[[Anversa]], [[Bruges]], [[Bruxelles]], [[Gand]]
|-
|[[Bosnia ed Erzegovina]] {{bandiera|Bosnia ed Erzegovina}}
|
|[[Mostar]], [[Sarajevo]]
|-
|[[Cipro]] {{bandiera|Cipro}}
|
|[[Larnaca]], [[Limassol]], [[Monte Olimpo (Cipro)|Monte Olimpo]], [[Nicosia]], [[Pafo]]
|-
|[[Città del Vaticano]] {{bandiera|Vaticano}}
|
|[[Roma]]
|-
|[[Danimarca]] {{bandiera|Danimarca}}
|
|[[Bornholm]], [[Copenaghen]]
|-
|[[Estonia]] {{bandiera|Estonia}}
|
|[[Tallinn]]
|-
|[[Finlandia]] {{bandiera|Finlandia}}
|
|[[Helsinki]]
|-
|[[Francia]] {{bandiera|Francia}}
|
|[[Albi]], [[Carcassonne]], [[Lione]], [[Parigi]], [[Tolosa]]
|-
|[[Germania]] {{bandiera|Germania}}
|
|[[Berlino]], [[Blaubeuren]]''',''' [[Colonia (Germania)|Colonia]], [[Costanza (Germania)|Costanza]], [[Francoforte sul Meno]], [[Friedrichshafen]], [[Meersburg]], [[Monaco di Baviera]], [[Ravensburg|Ravensburg]], [[Isola di Reichenau]], [[Sigmaringen]], [[Singen (Hohentwiel)|Singen]], [[Salem (Germania)|Salem]], [[Tubinga]], [[Ulma]]
|-
|[[Grecia]] {{bandiera|Grecia}}
|
|[[Argo]], [[Atene]], [[Calcide]], [[Corinto]], [[Delfi]], [[Eleusi]], [[Epidauro]], [[Kalambaka]], [[Kastraki]], [[Olimpia]], [[Patrasso]], [[Lamia (Grecia Centrale)|Lamia]], [[Meteora]], [[Micene]], [[Nauplia]], [[Sparta]], [[Tebe (città moderna)|Tebe]]
|-
|[[Irlanda]] {{bandiera|Irlanda}}
|
|[[Dublino]], [[Newgrange]]
|-
| rowspan="6" |[[Italia]] {{bandiera|Italia}}
|[[Italia settentrionale]]
|[[Ala (Italia)|Ala]], [[Albenga]], [[Albissola Marina]], [[Altivole]], [[Asolo]], [[Auronzo di Cadore]], [[Bassano del Grappa]], [[Bellagio]], [[Belluno]], [[Bergamo]], [[Bologna]], [[Bolzano]], [[Brescia]], [[Busto Arsizio]], [[Camogli]], [[Castelfranco Veneto]], [[Comelico Superiore]], [[Como]], [[Corniglia]], [[Cortina d'Ampezzo]], [[Cremona]], [[Dobbiaco]], [[Faenza|Faenza,]] [[Ferrara]], [[Finale Ligure]], [[Genova]], [[La Spezia]], [[Lecco]], [[Limone sul Garda]], [[Longarone]], [[Manarola]], [[Mantova]], [[Marostica]], [[Milano]], [[Modena]], [[Moena]], [[Monterosso al Mare]], [[Novara]], [[Padova]], [[Parma]], [[Peschiera del Garda]], [[Portofino]], [[Porto Venere]], [[Possagno]], [[Rapallo]], [[Ravenna]], [[Riomaggiore]], [[Riva del Garda]], [[Rovereto]], [[Santa Margherita Ligure|Santa Margherita Ligure,]] [[Savona]], [[Torino]], [[Trento]], [[Treviso]], [[Varese]], [[Venezia]], [[Vernazza]], [[Verona]], [[Vicenza]]
|-
|[[Italia centrale]]
|[[Asciano]], [[Arezzo]], [[Anghiari]], [[Assisi]], [[Bastia Umbra]], [[Castiglione del Lago]], [[Cerveteri]], [[Chiusi]], [[Città di Castello]], [[Civita (Bagnoregio)|Civita]], [[Cortona]], [[Firenze]], [[Fiumicino]], [[Gubbio]], [[Lucca]], [[Monterchi]], [[Montepulciano]], [[Orvieto]], [[Perugia]], [[Pisa]], [[Roma]], [[San Gimignano]], [[San Quirico d'Orcia]], [[Siena]], [[Spello]], [[Spoleto]], [[Tivoli]], [[Torrita di Siena]], [[Urbino]],
|-
|[[Italia meridionale]]
|[[Alberobello]], [[Altamura]], [[Brindisi]], [[Canosa di Puglia]], [[Capaccio]], [[Catanzaro]], [[Cosenza]], [[Gallipoli]], [[Gravina in Puglia]], [[Lecce]], [[Matera]], [[Napoli]], [[Ostuni]], [[Otranto]], [[Pompei antica|Pompei]], [[Roscigno]], [[Santa Maria di Leuca]], [[Taranto]], [[Villa San Giovanni]]
|-
|[[Sicilia occidentale]]
|[[Acquaviva Platani]], [[Agrigento]], [[Alcamo]], [[Alia (Italia)|Alia]], [[Bagheria]], [[Caltanissetta]], [[Caltavuturo]], [[Castelbuono]], [[Castellammare del Golfo]], [[Castellana Sicula]], [[Castelvetrano]], [[Cerda]], [[Contessa Entellina]], [[Corleone]], [[Enna]], [[Erice]], [[Favara]], [[Favignana]], [[Gangi]], [[Geraci Siculo]], [[Gibellina]], [[Ioppolo Giancaxio]], [[Isnello]], [[Lercara Friddi]], [[Marsala]], [[Mazara del Vallo]], [[Montedoro]], [[Mussomeli]], [[Palazzo Adriano]], [[Palermo]], [[Palma di Montechiaro]], [[Partinico]], [[Petralia Sottana]], [[Petralia Soprana]], [[Piana degli Albanesi]], [[Piazza Armerina]], [[Polizzi Generosa]], [[Prizzi]], [[Racalmuto]], [[Roccapalumba]], [[Salemi]], [[Sambuca di Sicilia]], [[San Giovanni Gemini]], [[Santa Margherita del Belice]], [[Santo Stefano Quisquina]], [[San Vito Lo Capo]], [[Sciacca]], [[Segesta]], [[Selinunte]], [[Termini Imerese]], [[Trapani]]
|-
|[[Sicilia nordorientale]]
|[[Acireale]], [[Adrano]], [[Agira]], [[Assoro]], [[Barcellona Pozzo di Gotto]], [[Belpasso]], [[Bronte]], [[Capizzi]], [[Capo d'Orlando]],[[Castiglione di Sicilia]], [[Castroreale]], [[Catania]], [[Catenanuova]], [[Cefalù]], [[Centuripe]], [[Cerami]], [[Cesarò]], [[Fiumefreddo di Sicilia]], [[Floresta]], [[Forza d'Agrò]], [[Galati Mamertino]], [[Giardini-Naxos]], [[Giarre]], [[Letojanni]], [[Leonforte]], [[Linguaglossa]], [[Isola di Lipari|Lipari]], [[Longi]], [[Messina]], [[Milazzo]], [[Milo (Italia)|Milo]], [[Montalbano Elicona]], [[Nicolosi]], [[Nicosia (Italia)|Nicosia]], [[Nissoria]], [[Novara di Sicilia]], [[Paternò]], [[Pedara]], [[Randazzo]], [[Rometta]], [[Roccella Valdemone]], [[Isola di Salina|Salina]], [[San Fratello]], [[Santa Domenica Vittoria]], [[Savoca]], [[Sperlinga]], [[Isola di Stromboli|Stromboli]], [[Taormina]], [[Tindari]], [[Troina]], [[Viagrande]], [[Isola di Vulcano|Vulcano]], [[Zafferana Etnea]]
|-
|[[Sicilia sudorientale]]
|[[Augusta (Italia)|Augusta]], [[Avola]], [[Buccheri]], [[Buscemi]], [[Caltagirone]], [[Canicattini Bagni]], [[Carlentini]], [[Cassaro]], [[Comiso]], [[Ferla]], [[Floridia]], [[Francofonte]], [[Gela]], [[Giarratana]], [[Grammichele]], [[Ispica]], [[Lentini]], [[Licata]], [[Melilli]], [[Militello in Val di Catania]], [[Mineo]], [[Mirabella Imbaccari]], [[Modica]], [[Monterosso Almo]], [[Niscemi]], [[Noto (Italia)|Noto]], [[Palazzolo Acreide]], [[Pachino]], [[Priolo Gargallo]], [[Portopalo di Capo Passero]], [[Pozzallo]], [[Ragusa]], [[Rosolini]], [[Santa Croce Camerina]], [[Scicli]], [[Scordia]], [[Siracusa]], [[Sortino]], [[Solarino]], [[Vittoria (Italia)|Vittoria]], [[Vizzini]],
|-
|[[Lettonia]] {{bandiera|Lettonia}}
|
|[[Riga]]
|-
|[[Lituania]] {{bandiera|Lituania}}
|
|[[Alytus]], [[Kaunas]], [[Vilnius]]
|-
|[[Malta]] {{bandiera|Malta}}
|
|[[La Valletta]], [[Sliema]]
|-
|[[Montenegro]] {{bandiera|Montenegro}}
|
|[[Cattaro]]
|-
|[[Norvegia]] {{bandiera|Norvegia}}
|
|[[Bergen]], [[Odda]], [[Oslo]], [[Preikestolen]], [[Stavanger]]
|-
|[[Paesi Bassi]] {{bandiera|Paesi Bassi}}
|
|[[Amsterdam]], [[Delft]], [[Eindhoven|Eindoven]], [[L'Aia]], [[Leida]], [[Rotterdam]], [[Utrecht]]
|-
|[[Polonia]] {{bandiera|Polonia}}
|
|[[Bydgoszcz]], [[Danzica]], [[Varsavia]]
|-
|[[Portogallo]] {{bandiera|Portogallo}}
|
|[[Lisbona]], [[Porto (Portogallo)|Porto]]
|-
|[[Regno Unito]] {{bandiera|Regno Unito}}
|
|[[Londra]]
|-
|[[Repubblica Ceca]] {{bandiera|Repubblica Ceca}}
|
|[[Kutná Hora]], [[Praga]]
|-
|[[Romania]] {{bandiera|Romania}}
|
|[[Bucarest]], [[Costanza (Romania)|Costanza]], [[Sinaia]]
|-
|[[Serbia]] {{bandiera|Serbia}}
|
|[[Belgrado]]
|-
|[[Slovacchia]] {{bandiera|Slovacchia}}
|
|[[Bratislava]]
|-
|[[Spagna]] {{bandiera|Spagna}}
|
|[[Barcellona]], [[Cordova]], [[Figueres]], [[Formentera]], [[Gerona]], [[Granada]], [[Ibiza (isola)|Ibiza]], [[Madrid]], [[Malaga]], [[Marbella]], [[Siviglia]], [[Toledo]],
|-
|[[Svezia]] {{bandiera|Svezia}}
|
|[[Goteborg]], [[Malmo]], [[Stoccolma]],
|-
|[[Svizzera]] {{bandiera|Svizzera}}
|
|[[Bellinzona]], [[Chiasso]], [[Locarno]], [[Lucerna]], [[Lugano]], [[Rapperswil]], [[Neuhausen am Rheinfall]], [[Sciaffusa]], [[Zurigo]],
|-
|[[Ucraina]] {{bandiera|Ucraina}}
|
|[[Kiev]]
|-
|[[Ungheria]] {{bandiera|Ungheria}}
|
|[[Budapest]]
|}
== Da rivedere ==
*[[Ueno (disambigua)]] — verificare se le suddivisioni sono pertinenti.
[[Categoria:Utenti it]]
[[Categoria:Utenti en-2]]
[[Categoria:Utenti fr-1]]
[[Categoria:Utenti scn-2]]
[[Categoria:Wikiviaggiatori della Sicilia]]
kul84s2k0i0t92fjgolcqlgd5879zto
Kamakura
0
44850
762018
762017
2022-08-01T12:01:39Z
Codas
10691
/* Come orientarsi */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = 鎌倉市
| Banner = Kamakura daibutsu banner.jpg
| DidascaliaBanner = Il buddha di Kamakura
| Immagine = Fujiview.jpg
| Didascalia = Kamakura e il Monte Fuji
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Giappone]]
| Stato federato =
| Regione =[[Kantō]]
| Territorio =[[Prefettura di Kanagawa]]
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = 39.60
| Abitanti = 174016 <small>(2010)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =〒248-8686
| Fuso orario = <!--UTC+-->
| Sito del turismo = http://www.city.kamakura.kanagawa.jp/visitkamakura/en/index.html
| Sito ufficiale = http://www.city.kamakura.kanagawa.jp/
| Map = jp
| Lat = 35.32
| Long = 139.54
| DdM = approvata
}}
'''Kamakura''' è una città del [[Kantō]] a sud-est di [[Tokyo]].
== Da sapere ==
Kamakura (si pronuncia ''Kamàkura'') è una piacevole località balneare dall'atmosfera rilassata. È una destinazione molto popolare per i Tokioti per le sue spiagge, il suo centro vivace e i suoi numerosi templi. È un luogo perfetto per respirare dopo una giornata di stress nella capitale.
La città con i suoi templi fa parte della ''Tentative List UNESCO'' in attesa di un possibile riconoscimento per entrarne a far parte.
=== Cenni geografici ===
La città si affaccia sul mare con le sue splendide spiagge, mentre la parte interna seppur sostanzialmente pianeggiante presenta un andamento collinoso.
=== Quando andare ===
Questa meta può essere visitata tutto l'anno. In estate si affolla di bagnanti che utilizzano le spiagge e di tokyoti che vengono nei fine settimana.
=== Cenni storici ===
{{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Perché nei templi buddisti si trovano simboli scintoisti?|dim-testo=95%|contenuto=Kamakura rappresenta uno dei pochi esempi in Giappone di permanenza del sincretismo tra [[w:kami|kami]] e Buddha o ''[[w:Shinbutsu shūgō|Shinbutsu shūgō]]''. Prima del 1868 era comune trovare in un tempio buddista un angolo dedicato ad un kami scintoista. Questo perché le due religioni si sono fuse creando una difficile distinzione anche negli aspetti culturali dei giapponesi. Nel 1868 il governo giapponese emise una legge che imponeva la separazione tra le due religioni o ''Shinbutsu Hanzenrei'', tutto ciò determinò la sparizione dei simboli dell'una o dell'altra religione in un medesimo tempio. Situazione che è ormai presente in quasi tutto il Giappone. Kamakura è uno dei pochissimi esempi di resistenza culturale, tanto da mostrare a tutt'oggi un altare scintoista all'interno di un tempio buddista.}}
La presenza dell'uomo a Kamakura risale ad almeno 10.000 anni fa. È difficile credere che questa tranquilla cittadina con molti templi fosse la capitale politica del Giappone durante lo shogunato di Kamakura, dal 1185 al 1333. Il 3 luglio 1333, il regno del clan Hōjō terminò con l'assedio di Kamakura. Si stima che più di 6.000 persone si siano suicidate quel giorno. Nel 1956 sono stati scoperti 556 scheletri di persone che morirono violentemente in quell'epoca.
Dopo che il clan Tokugawa spostò la capitale in quella che ora è Tokyo, Kamakura continuò il suo declino per diventare un semplice villaggio di pescatori. Nel 1910, la sua popolazione era scesa a 7.250 persone.
La città fu colpita duramente dal Grande terremoto del Kantō del 1923.
L'artista [[w:Isamu Noguchi|Isamu Noguchi]] visse e creò ceramiche a Kita a nord di Kamakura nel 1952.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 35.333
| Long=139.540
| h= 520 | w= 450 | z= 13
|view=Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q200267}}
La città si estende su una superficie abbastanza vasta pertanto anche la visita ai vari templi, sparsi per la città non è semplice a piedi. Il cuore della città si trova a est della stazione di Kamakura. Da lì corre una strada che conduce al complesso di templi dello Tsurugaoka Hachiman.
=== Quartieri ===
*{{marker|nome=Hase |tipo=city|lat=35.3128610|long=139.5350297}} — è un quartiere che si trova vicino al mare e dove è presente il tempio Hase-dera.
*{{marker|nome=Fueda |tipo=city|lat= 35.328042|long=139.518023}} (笛田) — è un quartiere più a nord e si trova in collina
[[File:Komachi Dori-Kamakura.jpg|miniatura|centro|Komachi Dori]]
{{-}}
== Come arrivare ==
Kamakura è molto popolare per una gita di un giorno da [[Tokyo]] o [[Yokohama]] sia per residenti che per turisti. Ci sono molte possibilità di trasporto.
=== In aereo ===
[[File:Narita International Air Port (cropped).jpg|miniatura|L'Aeroporto di Tokyo-Narita]]
* '''[[Aeroporto di Tokyo-Narita]]''' — È la principale porta internazionale di Tokyo, situata nella città di [[Narita]]. Il modo più veloce e costoso per raggiungere Kamakura è prendere il treno Narita Express per Yokohama o [[Ofuna]], quindi cambiare con la linea JR Yokosuka [[File:JR JO line symbol.svg|20px]] per Kamakura (circa 2 ore). Se cambi alla stazione di Tokyo, la tariffa normale sarà di circa ¥ 4.000; se cambi a Yokohama o Ofuna, dovrai acquistare il biglietto [https://www.jreast.co.jp/e/pass/nex_round.html N'EX Tokyo Round-Trip] per un costo di 4.000¥. Potrebbe essere più comodo passare per la linea Yokosuka nelle stazioni intermedie, dove è più semplice il cambio di binario: se il Narita Express termina a Yokohama, bisogna cambiare a Musashi-Kosugi se finisce a Ofuna, bisogna cambiare a [[Totsuka]]. I treni suburbani della JR partono dall'aeroporto di Narita una volta ogni ora: alcuni treni offrono collegamenti diretti per la stazione di Kamakura, altrimenti bisogna cambiare in qualsiasi fermata per il treno per Zushi, Yokosuka o Kurihama (circa 2 ore 30, ¥ 2.210. Questi treni necessitano di un'aggiunta di 950¥ per un posto in una carrozza verde; questi treni infatti sono dotati di sedili più confortevoli e un servizio di bevande e snack.
* '''[[Aeroporto di Tokyo-Haneda]]''' — È l'aeroporto nazionale più importante del paese, che ospita anche un numero minore di voli internazionali. Dall'aeroporto di Haneda, si può prendere qualsiasi treno Airport Express dalla linea Keikyu [[File:Number prefix Keikyū.PNG|20px]] (エ ア ポ ポ ポ ト ト 行 行) verso Shin-Zushi o Kanazawa-Bunko, e cambiare alla stazione di [[Yokohama]] per la linea JR Yokosuka [[File:JR JO line symbol.svg|20px]] (1 ora, 800 ¥).
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Per Kamakura vi sono due pass che consentono di rendere conveniente la visita alla località:
* {{listing
| nome= Free pass Enoshima-Kamakura| alt= | sito= http://www.odakyu.jp/english/deels/freepass/enoshima_kamakura/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= un giorno| prezzo=1470¥
| descrizione=consente un viaggio di andata e ritorno da Shinjuku e l'uso illimitato della linea Enoden
}}
* {{listing
| nome=Kamakura-Enoshima Pass | alt= | sito=https://www.jreast.co.jp/e/pass/kamakura_enoshima.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=un giorno | prezzo=700 ¥
| descrizione=consente viaggi illimitati lungo la linea JR dalla stazione di Ofuna. Il pass può essere acquistato presso le biglietterie delle stazioni di Ofuna, Fujisawa, Kamakura o Kita-Kamakura. Questo pass tuttavia non va considerato come uno sconto sulla tratta da Tokyo, dato che Ofuna si trova in prossimità di Kamakura e la convenienza risiede negli spostamenti in treno presso la località.
}}
[[File:JR Kamakura Station EastGate.jpg|miniatura|La stazione di Kamakura]]
* {{listing
| nome=Stazione di Kamakura | alt=鎌倉駅, Kamakura-eki | sito=http://www.jreast.co.jp/e/stations/e476.html | email=
| indirizzo= | lat=35.319072 | long=139.550436 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Kamakura | immagine=JR Kamakura station East.JPG | wikidata=Q932895
| descrizione=La stazione principale di Kamakura, attraversata dalle linee Shōnan-Shinjuku [[File:JR JS line symbol.svg|20px]], Yokosuka [[File:JR JO line symbol.svg|20px]], Enoshima [[File:EnoshimaElectricRailway logo.svg|40px]].
:Il modo più veloce per raggiungere la stazione di Kamakura è con la linea JR Yokosuka [[File:JR JO line symbol.svg|20px]] dalla stazione di Tokyo 1h ¥890, Shimbashi (800¥ mag 2019) o Yokohama (25min, 330¥).
:Un'alternativa è quella di prendere la linea privata Odakyu da [[Shinjuku]] a Fujisawa, quindi passare alla vecchia linea Enoden (江 ノ 電) mini-treno/tram che termina a Kamakura. Il tempo di viaggio è più lungo (circa 90 minuti) ma è compensato dalle vedute delle isole di [[Enoshima]] e la costa di [[Shōnan]].
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Kita-Kamakura | alt= 北鎌倉駅 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.338056 | long=139.544444 | indicazioni=Posta a nord di Kamakura
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Kita-Kamakura | immagine=JREast-Yokosuka-line-Kita-kamakura-station-building.jpg | wikidata=Q910286
| descrizione=Attraversata dalle linee Shōnan-Shinjuku [[File:JR JS line symbol.svg|20px]], Yokosuka [[File:JR JO line symbol.svg|20px]]. Un possibile percorso a piedi è quello di scendere al mattino in questa stazione e partire alla fine della giornata da quella del centro di Kamakura.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Ōfuna | alt=大船駅 Ōfuna-eki | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.353333 | long=139.531111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Ōfuna | immagine=OfunaStnishi.jpg | wikidata=Q1143863
| descrizione=Questa stazione JR consente anche uno scambio con la ''Monorotaia Shōnan'' che arriva sino a [[Enoshima]].
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{routebox
| titolo = Collegamenti
| immagine1=JR Tokaido icon.png
| immaginesize1=100
| direzionesx1=O
| maggioresx1=[[Shizuoka]]
| minoresx1=[[Fujisawa]]
| direzionedx1=E
| maggioredx1=[[Tokyo]]
| minoredx1=[[Yokohama]]
| immagine2=JR JO line symbol.svg
| immaginesize2=30
| direzionesx2=S
| maggioresx2=[[Yokosuka]]
| minoresx2=[[Zushi]]
| direzionedx2=E
| maggioredx2=[[Tokyo]]
| minoredx2=[[Yokohama]]
| immagine3=Number prefix Enoden.PNG
| immaginesize3=30
| direzionesx3=O
| maggioresx3=[[Fujisawa]]
| minoresx3=[[Enoshima]]
| direzionedx3=E
| maggioredx3=Fine
| minoredx3=
| immagine4=Japanese National Route Sign 0134.svg
| immaginesize4=30
| direzionesx4=O
| maggioresx4=[[Chigasaki]]
| minoresx4=[[Fujisawa]]
| direzionedx4=E
| maggioredx4=[[Miura]]
| minoredx4=[[Zushi]] → [[Yokosuka]]
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
Per i più energici, c'è una bella escursione da iniziare al tempio ''Jōchi-ji'' e terminare vicino a ''Kōtoku-in''. Si cammina in salita, attraverso la foresta. L'escursione passa anche attraverso il santuario ''Zeniarai Benzaiten'', se si è affascinati dalla cerimonia del lavaggio del denaro. L'escursione durerà circa 3 ore se ci si ferma a visitare i templi lungo la strada. Anche in estate, l'ombra sulla strada riesce a mantenere la temperatura sopportabile. Se si ha solo un giorno a disposizione, andare a piedi limiterà le possibilità di visitare alcuni dei templi meno accessibili. Un modo semplice per raggiungere il tempio ''Jōchi-ji'' è prendere il treno della linea JR dalla stazione di Kamakura fino alla stazione di Kita-Kamakura; lasciare la stazione, girare a sinistra e camminare per 500 m sulla strada e poi girare a destra. La passeggiata inizia alla sinistra del tempio e non è necessario pagare la tariffa d'ingresso di 200 ¥ al tempio per iniziare il trekking.
=== Con mezzi pubblici ===
Kamakura è un po' troppo grande per essere visitata a piedi, tuttavia c'è una [https://www.city.kamakura.kanagawa.jp/visitkamakura/en/access/index.html rete di autobus] che si irradia dalla stazione. Kōtoku-in e Hasedera possono anche essere raggiunti prendendo la '''linea Enoden''' fino alla stazione di {{marker|nome=Hase |lat= 35.311330|long=139.535865}} (tre fermate).
La Monorotaia Shōnan collega la stazione di Ofuna a [[Enoshima]] consentendo utili spostamenti lungo il tragitto. Le stazioni sono:
* {{listing
| nome=Fujimicho | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 35.345565| long=139.529423 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La prima stazione dopo quella di testa (Ofuna)
}}
* {{listing
| nome=Shonan-Machiya | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 35.337840| long= 139.522673| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Shonan-Fukasawa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 35.332904| long= 139.518896| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nishi-Kamakura | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.319405 | long= 139.504307| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kataseyama | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 35.317272| long=139.496086 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Shonan-Enoshima | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.311795 | long= 139.487719| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Stazione di arrivo.
}}
Il [http://www.jreast.co.jp/e/pass/kamakura_enoshima.html JR Kamakura-Enoshima Pass] (700¥ adulti, 350¥ ridotto) consente di visitare quest'area con l'uso illimitato delle linee JR, Enoden e Shōnan. È possibile acquistare il biglietto alle stazioni ferroviarie di [[Ofuna]], [[Fujisawa]], Kamakura o Kita-Kamakura.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
=== In bici ===
Un'altra possibilità è noleggiare una bicicletta. Le biciclette possono essere noleggiate in diverse parti, ma i prezzi sono alti.
* {{listing
| nome=Kamakura Rental Cycles | alt=鎌倉レンタサイクル店 | sito=http://www.jrbustech.co.jp/kamakura/ | email=
| indirizzo=小町1丁目1 | lat=35.318544 | long=139.550816 | indicazioni=Prendere l'uscita est dalla stazione di Kamakura e girare a sud, il negozio è a 50m.
| tel=+81 467-24-2319 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:30-17:30 (orario estivo), 09:30-16:30 (orario invernale). | prezzo=1 h da 600¥, 1 giorno da 1600¥ (apr 2019)
| descrizione=Questo negozio di noleggio associato alla società JR offre biciclette giapponesi standard, alcune con assistenza elettrica. C'è anche la possibilità di lasciare la bici con un supplemento presso la stazione di Hase.
}}
* {{listing
| nome=Groove Kamakura | alt= | sito=https://grovekamakura.com/ | email=
| indirizzo=Yuigahama, 2 Chome−1−13 | lat=35.314854 | long=139.549726 | indicazioni=
| tel=+81 467-23-6667 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-19:00 | prezzo=2000-2500¥
| descrizione=Affitta bici di alta gamma.
}}
* {{listing
| nome=Breeze Kamakura | alt=ブリーズ レンタサイクル | sito=http://breeze.sub.jp/ | email=
| indirizzo=2-chōme-16-24 Komachi | lat=35.319521 | long=139.553703 | indicazioni=A breve distanza dalla stazione
| tel=+81 467-61-2830 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 9:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Le bici sono di qualità inferiore e i prezzi più abbordabili.
}}
* {{listing
| nome=COGICOGI | alt= シェアサイクル(レンタサイクル)| sito= http://cogicogi.jp/smart/port-kamakura.html?utm_source=googlemaps&utm_medium=tsubame| email=
| indirizzo= 3-chōme-2-27 Komachi| lat=35.321308 | long=139.557409 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 24h/24h| prezzo=12 ore 2.100 ¥, 24 ore 2.400 ¥ e 48 ore 3.600 ¥ (apr 2019)
| descrizione=Rispetto agli altri negozi ha il vantaggio di essere sempre aperto ma affitta solo bici elettriche. Vi sono più negozi a poca distanza.
}}
* {{listing
| nome= Rental cycle Sasuke| alt=鎌倉レンタサイクルサスケ | sito= http://cyclesasuke.minibird.jp/index.html| email=
| indirizzo= 1-chōme-9-3 Sasuke| lat= 35.319820| long=139.544170 | indicazioni=
| tel= +81 467-22-8484| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Un giorno a 1800 ¥ oppure 2300 ¥ in base al modello.
| descrizione=Affitta solo bici elettriche ma a prezzi più economici del precedente.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
I siti Kamakura sono sparsi per la città. La maggior parte dei visitatori si dirige dritto verso il Grande Buddha e si ferma a Hase Kannon sulla strada; questi siti possono essere molto frequentati nei fine settimana e nei giorni festivi.
{{Nota
|allineamento = centro
|titolo = Itinerari suggeriti
|contenuto = Le attrazioni di Kamakura sono abbastanza sparpagliate e per questa ragione si consiglia di seguire due itinerari a piedi per ottimizzare il percorso e non perdere i monumenti principali.
* '''[http://www.city.kamakura.kanagawa.jp/visitkamakura/en/routes/route1.html Percorso breve]''' — Iniziare la visita dalla stazione di Kita-Kamakura raggiungendo il '''tempio Engakuji''', proseguire per '''Tokeiji''' e il '''Jochiji'''. Camminate per 18 minuti raggiungendo il '''Kenchoji''' poi '''Ennoji''' e il '''Kamegayatsuzaka Kiridoshi'''. Camminate per altri 18 minuti raggiungendo il '''Jokomyoji''' dopo altri 13 minuti arrivate al '''santuario Tsurugaoka Hachimangu''' passate lungo la strada '''Komachidori''' per raggiungere poi la stazione di Kamakura in 15 minuti.
* '''[http://www.city.kamakura.kanagawa.jp/visitkamakura/en/routes/hiking1.html Percorso lungo]''' — Se si vuole evitare di saltare alcuni monumenti si può fare il percorso lungo, seppur esso è molto più impegnativo del primo partendo dalla stazione di Kamakura e raggiungendo in 15 min il '''santuario Tsurugaoka Hachimangu''' camminando per 25 minuti si raggiunge '''Hokokuji''' si segue il '''sentiero Tenen''' entrando da ''Zuisenji'' dopo più di un'ora di escursione si raggiunge '''Kenchoji''' a 12 minuti troviamo '''Jochiji''' ci si inoltra nel '''percorso Kuzuharaoka Daibutsu''' e dopo più di mezz'ora si raggiunge il '''santuario Zeniaraibenzaiten''' si prende nuovamente il percorso Kuzuharaoka Daibutsu e dopo 45 minuti si può raggiungere '''Kotokuin''', '''Hasedera''' per finire alla stazione di Hase dove poi si può raggiungere il punto di partenza.
Vi sono diversi itinerari percorribili [https://www.jreast.co.jp/e/hiking/kamakura201601/ qui] ne è esposto un altro.
|larghezza=800px}}
===Kamakura centro===
[[File:Myohonji-5398.jpg|miniatura|200px|Ingresso al Myohonji]]
[[File:Sotoba At Kurosawa-Akira's-grave.jpg|miniatura|sinistra|200px|Tomba di Akira Kurosawa]]
* {{see
| nome=Myōhon-ji | alt=妙本寺 | sito=http://www.myohonji.or.jp | email=
| indirizzo=1 Chome-15-1 Ōmachi | lat=35.317583 | long=139.555806 | indicazioni=
| tel=+81467-22-0777 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Myōhon-ji | wikidata=Q11446912
| descrizione=Tempio buddista. Il cimitero contiene la tomba del creatore di Ultraman, un popolare programma televisivo degli anni '60, mentre i fan che visitano le tombe collocano sul suo sepolcro figure d'azione ultramaniane.
}}
* {{see
| nome=An'yō-in | alt=Gionzan An’yō-in Chōraku-ji (祇園山安養院長楽寺) | sito=https://www.city.kamakura.kanagawa.jp/kamakura-kankou/meisho/01anyouin.html | email=kankou@city.kamakura.kanagawa.jp
| indirizzo=3-chōme-1-22 Ōmachi | lat=35.314064 | long=139.555447 | indicazioni=
| tel=+81 467-22-0806 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-16:30 | prezzo=100 ¥ (apr 2019)
| wikipedia=An'yō-in | immagine=Anyo-in Kamakura Main Hall.jpg | wikidata=Q615465
| descrizione=Tempio buddista famoso perché nel piccolo cimitero annesso vi è la tomba del grande regista [[w:Akira Kurosawa|Akira Kurosawa]].
}}
==== Complesso del Santuario Tsurugaoka Hachiman ====
Si tratta di un'area a verde il cui fulcro centrale è il santuario.
[[File:TsurugaokaHachiman-M8867.jpg|miniatura|Il santuario Tsurugaoka Hachiman]]
[[File:Hachimangu without the tree.jpg|miniatura|sinistra|La scalinata verso il tempio]]
[[File:Genpei-ike 01.JPG|miniatura|sinistra|Stagno Genpei]]
* {{simbolo|attrazione principale}} {{see
| nome=Santuario Tsurugaoka Hachiman | alt=鶴岡八幡宮 | sito=http://www.hachimangu.or.jp | email=
| indirizzo= | lat=35.326081 | long=139.556417 | indicazioni=
| tel=+81467 22 0315 | numero verde= | fax=
| orari=Apr-Sett 5:00-20:30, Ott-Mar 6:00-20:30 | prezzo=Gratis
| wikipedia=Santuario Tsurugaoka Hachiman | immagine=TsurugaokaHachiman-M8867.jpg | wikidata=Q701403
| descrizione=Il più grande santuario shintoista di Kamakura (sono presenti per lo più buddisti), costruito da [[w:Minamoto no Yoritomo|Minamoto Yoritomo]] (1147-1199), fondatore dello shogunato Kamakura e primo shogun del periodo Kamakura (1185-1333). Si trova appena un po’ a nord della stazione, questo santuario attira un milione di visitatori a Capodanno per vedere il primo sorgere del sole dell'anno (la Japan Rail offre treni per tutta la notte). Se si è fortunati, si può assistere ad un matrimonio tradizionale sulla piazza di fronte al tempio principale. La '''scena di danza rituale''' (舞 殿, '' maidono '') è il luogo in cui Yoritomo forza Shizuka, la moglie di [[w:Minamoto no Yoshitsune|Yoshitsune]] prigioniera, a danzare per lui. Piuttosto che celebrare Yoritomo, la danza di Shizuka esprimeva il suo amore per Yoshitsune e il suo dolore per il suo destino. Questo evento è ricordato durante il festival di Kamakura ad aprile. Due volte all'anno, in primavera e in autunno, è possibile assistere a dimostrazioni di ‘’Yabusame’‘ (tiro con l'arco al galoppo in costume da samurai) a Hachiman-gū. Gran parte del sito non è accessibile ai visitatori su sedia a rotelle.
}}
[[File:The Museum of Modern Art, Kamakura 2009.jpg|miniatura|Museo di arte moderna]]
[[File:Kamakura Museum of National Treasures panoramic.jpg|miniatura|sinistra|Museo Kamakura Kokuhoukan]]
* {{see
| nome=Stagno Genpei | alt= 源平池| sito= | email=
| indirizzo= | lat= 35.324082| long= 139.556215| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 06:00-20:30| prezzo=gratis
| descrizione=Questo grazioso stagno fa parte del complesso del Santuario Tsurugaoka Hachiman. E' un luogo piacevole non solo da vedere ma anche per una sosta. Dal lato nord di gode di una bella veduta e di sedili per riposare.
}}
* {{see
| nome=Museo Kamakura Kokuhoukan | alt=鎌倉国宝館 | sito=https://www.city.kamakura.kanagawa.jp/kokuhoukan/ | email=
| indirizzo=Yukinoshita, 2-chōme−1, 雪ノ下2丁目1−1 | lat=35.324667 | long=139.557036 | indicazioni=All'interno del Santuario Tsurugaoka Hachiman e di vicino allo stagno Gempei
| tel=+81 467-22-0753 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 9:00-16:30 | prezzo=
| wikidata=Q3330314
| descrizione=Sono esposti al suo interno alcuni Tesori Nazionali tra cui molte stampe giapponesi.
}}
* {{see
| nome=Museo di arte moderna di Kamakura | alt=神奈川県立近代美術館 Kanagawa Kenritsu Kindai Bijutsukan | sito=https://tsurugaokamuseum.jp/ | email=
| indirizzo=2-chōme-2-1-53 Yukinoshita | lat=35.324697 | long=139.554786 | indicazioni=Lungo il viale principale di accesso al santuario
| tel=+81 467-55-9030 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-16:30 | prezzo=
| immagine=The Museum of Modern Art, Kamakura 2009.jpg | wikidata=Q11589187
| descrizione=
}}
{{-}}
===Kamakura ovest (Hase)===
[[File:Kamakura Budda Daibutsu front 1885.jpg|200x200px|miniatura|sinistra|Il grande Buddha |alt=]]
* {{simbolo|attrazione principale}} {{see
| nome=Kōtoku-in | alt=高徳院 | sito=http://www.kotoku-in.jp/en/top.html | email=
| indirizzo= | lat=35.316944 | long=139.535833 | indicazioni=
| tel=+81467-22-0703 | numero verde= | fax=
| orari=07:00-17:30 | prezzo=200¥ per entrare all’interno del Buddha 20¥
| wikipedia=Kōtoku-in | immagine=Kamakura Budda Daibutsu front 1885.jpg | wikidata=Q672056
| descrizione=Luogo del celebre '''Grande Buddha''' (大 仏 ''Daibutsu'') una statua in bronzo di Amida, che, con i suoi 13,35 m, è la seconda più grande statua di bronzo in Giappone (dopo quella di [[Nara]] Todaiji). Si stima che fu eretta nel 1252. Fu poi ospitata in un'enorme sala del tempio, ma l'edificio fu successivamente spazzato via da uno tsunami.
}}
[[File:Amido-do hall.JPG|miniatura|Hase-dera|alt=]]
* {{see
| nome=Hase-dera | alt=長谷寺, Hase Kannon | sito=http://www.hasedera.jp | email=
| indirizzo=3-11-2 Hase | lat=35.312464 | long=139.532995 | indicazioni=Accanto alla stazione Hase
| tel=+81467-22-6300 | numero verde= | fax=+81 0467 22 6303
| orari=Lun-Dom, ott-feb: 8:00-17:00, mar-set: 8:00-17:30. Museo: Lun-Dom 9:00-16:30 | prezzo=Museo: adulti 300¥, bambini 150 ¥. Tempio: adulti 400¥, bambini 200¥ (mag 2019)
| wikidata=Q1034293
| descrizione=Questo tempio, chiamato anche "Hase Kannon", è il luogo della più grande statua in legno del Giappone, che rappresenta la divinità buddista [[w:Avalokiteśvara|Kannon]]. Si può anche trovare una grotta interessante in cui si percorrono alcuni metri, ma che può causare la claustrofobia a causa di passaggi in cui è necessario chinare la testa. Nelle sale maggiori vi sono molte statue di [[w:Benzaiten|Benzaiten]] illuminate con una luce fioca. L'atmosfera al suo interno è davvero particolare.
:Fa parte del complesso anche il [http://www.kannon-museum.jp Museo Kannon] che espone manufatti dedicati alla dea.
}}
[[File:Zeniarai Benten shrine.jpg|miniatura|sinistra|Zeniarai Benten]]
* {{see
| nome=Santuario Zeniarai Benten | alt=銭洗い弁天 | sito=https://kanagawa-jinja.or.jp/search_dtl.php4?jid=424&cd=1205037&scd=&npg=26 | email=
| indirizzo= | lat=35.3258 | long=139.542 | indicazioni=Il santuario si trova a 1 km dalla stazione di Kamakura. Poiché non esiste un autobus diretto, chi ha fretta deve prendere il taxi. Altrimenti, c’e una camminata impegnativa di 20 minuti che offre una splendida vista delle aree residenziali e dei loro tranquilli giardini
| tel=+81467-25-1081 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Zeniaraibenzaiten Ugafuku-Shrine 01.jpg | wikidata=Q642681
| descrizione=Un sacrario per l'atmosfera speciale nelle colline dedicato alla divinità Benzaiten: secondo la leggenda, tutti i soldi (''Zeni'') lavati (''Arai'') nella grotta vengono raddoppiati. Si può anche comprare un ''o-mamori'' (incantesimo protettivo) e prendere un ''kannushi'' (sacerdote shintoista) che invia scintille di selce per aumentare l’effetto benefico.
:Il santuario è accessibile da un lungo (ma ben illuminato) tunnel scavato nella roccia. La cima della collina, ''Genjiyama'', ha un parco con una vista mozzafiato della città. È anche un luogo popolare per guardare i fiori di ciliegio all'inizio della primavera. Da lì, è possibile raggiungere il sentiero da ''Tōkei-ji'' a ''Kōtoku-in''.
}}
===Kamakura nord===
[[File:Kencho-ji Building.jpg|miniatura|Kencho-ji]]
* {{see
| nome=Kenchō-ji | alt=建長寺 | sito=http://www.kenchoji.com | email=
| indirizzo= | lat=35.330927 | long=139.554121 | indicazioni=
| tel=+81 467-22-0981 | numero verde= | fax=
| orari=8:30-16:30 | prezzo=
| wikipedia=Kenchō-ji | immagine=Kenchoji Sanmon 2009.jpg | wikidata=Q1396078
| descrizione=Il tempio è il primo dei cinque templi zen di Kamakura, essendo il più antico (costruito nel 1253) e uno dei più antichi di tutto il Giappone. La campana del tempio è stata designata "tesoro nazionale". Il giardino zen del parco è anche popolare.
}}
[[File:円覚寺山門2.JPG|miniatura|sinistra|Engaku-ji|alt=]]
* {{see
| nome=Engaku-ji | alt=円覚寺 | sito=http://www.engakuji.or.jp | email=
| indirizzo=409 Yamanouchi | lat=35.337704 | long=139.547498 | indicazioni=Vicino alla Stazione di Kita-Kamakura, a nord della stessa
| tel=+81 0467 22 0478 | numero verde= | fax=+81 0467 23 3027
| orari=Mar-Nov 8:00-16:30, Dic-Feb 8:00-16:00 | prezzo=300¥ adulti, 100¥ ridotto
| wikipedia=Engaku-ji | immagine=Engakuji-Shariden-M9239.jpg | wikidata=Q954860
| descrizione=Il tempio è al 2° posto tra i cinque templi zen di Kamakura più antichi, fondato nel 1282 per commemorare i soldati caduti che combattevano nell'invasione mongola dell'anno precedente. La ''shari-den'' (舎 利 殿) è la sede di una reliquia sacra, conosciuta come il dente del Buddha.
:In cima ad una collina vicina c'è il campanile e la casa da tè famosa per i suoi "tokoroten" (pasta fredda e dolce), un sapore che i visitatori stranieri non apprezzeranno sicuramente le prime volte, molti dei quali trovano il piatto salato e viscoso. In questo tempio si svolgono delle sessioni di meditazione aperte al pubblico.
}}
[[File:Tokei-ji Kita-kamakura 2.jpg|miniatura|Tokei-ji]]
[[File:Meigetsu-in Kamakura Round Window.jpg|alt=|sinistra|miniatura|La finestra circolare del Meigetsuin]]
* {{see
| nome=Tōkei-ji | alt=東慶寺 | sito=http://www.tokeiji.com/pc/en/index.html | email=
| indirizzo= | lat=35.335244 | long=139.545636 | indicazioni=Vicino alla Stazione di Kita-Kamakura, a sud della stessa
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8:30-16:30 | prezzo=
| wikipedia=Tōkei-ji | immagine=Tokei-ji Kita-kamakura 2.jpg | wikidata=Q536925
| descrizione=Inizialmente eretto come convento, il tempio era famoso in epoca feudale per ospitare donne maltrattate in fuga dalle loro famiglie. Ottenne il soprannome di "Kakekomidera" (il tempio in fuga). Coloro che sono rimaste nel tempio per tre anni potevano ottenere il divorzio. Il grande cimitero Tōkei-ji con l'atmosfera speciale e gli alberi di prugne giapponesi in fiore sono anche tra le principali attrazioni.
}}
* {{see
| nome=Meigetsuin | alt=明月院 | sito=http://www.kamakura-burabura.com/meisyokitakamakrameigetuin.htm | email=
| indirizzo= | lat=35.334856 | long=139.551386 | indicazioni=10 minuti a piedi dalla stazione JR Kita-Kamakura. Camminate sul lato sinistro dei binari del treno seguendo le indicazioni. Meigetsu-in si trova in una traversa a sinistra.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=09:00-16:00 | prezzo=300¥, 500¥ a giugno e in autunno
| wikipedia=Meigetsu-in | immagine=Meigetsu-in Kamakura Round Window.jpg | wikidata=Q3304613
| descrizione=Il tempio è soprannominato il "tempio dell'ortensia" a causa del terreno circostante che presenta fiori in abbondanza. Il tempio è anche famoso per la tomba di Hojo Tokiyori uno degli shogun, a cui si accede da un tunnel, il più grande del suo genere in Giappone e per la bellissima finestra circolare che guarda al giardino di una delle stanze del tempio.
}}
=== Kamakura est ===
[[File:Jomyojj,-Main-Hall.jpg|miniatura|Jōmyō-ji]]
I templi della zona est di Kamakura si trovano fuori dai circuiti turistici battuti e meritano quindi una visita. Si possono raggiungere a piedi, ma è più saggio prendere l'autobus perché sarà necessario affrontare delle salite.
* {{see
| nome=Jōmyō-ji | alt=浄妙寺 | sito= | email=
| indirizzo=3 Chome-3-8-31 Jōmyōji | lat=35.322839 | long=139.571297 | indicazioni=
| tel=+81 467-22-2818 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Jōmyō-ji | immagine=Jomyojj,-Main-Hall.jpg | wikidata=Q1504529
| descrizione=Qui si può provare la cerimonia del tè ad un piccolo prezzo prendendo una tazza di matcha per 500 ¥ nei giardini.
}}
[[File:Sugimotodera,-Main-Hall,-Kamakura.jpg|miniatura|Sugimotodera|alt=|sinistra]]
* {{see
| nome=Sugimoto-dera | alt=杉本寺 | sito=http://sugimotodera.com/ | email=
| indirizzo=903 Nikaidō | lat=35.322617 | long=139.567447 | indicazioni=
| tel=+81 467-22-3463 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-16:30 | prezzo=200¥ adulto, 100¥ ridotto
| wikipedia=Sugimoto-dera | immagine=Sugimotodera,-Main-Hall,-Kamakura.jpg | wikidata=Q3503094
| descrizione=Un tempio situato su una collina tranquilla. È raggiungibile da una scala in pietra recente, situata a sinistra di un altro pozzo più vecchio e più ripido utilizzato da innumerevoli pellegrini nel corso dei secoli. L'altitudine offre una vista mozzafiato della città. Fondato nel 734, il tempio è il più antico tempio di Kamakura. Tra i suoi tesori c'è una statua di Kannon con undici facce.
}}
* {{see
| nome=Shakadō Kiritōshi | alt=釈迦堂切り通し | sito=http://www.kamakura-burabura.com/meisyokamakurasyakadou.htm | email=
| indirizzo=6 Chome-8-38 Ōmachi | lat=35.317817 | long=139.564636 | indicazioni=15 minuti a piedi da Sugimoto-dera
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Poiché Kamakura è circondata da montagne su tre lati e dall'oceano sul quarto, la città è stata facilmente difesa nei momenti di difficoltà, ma la geografia lo ha isolato anche dalle valli vicine. Una rete di strade molto strette è stata tracciata attraverso le montagne, fornendo collegamenti. Lo ''Shakadō Kiritōshi'' (passaggio) è un percorso nella roccia. Rimane molto impressionante anche al giorno d'oggi. Sfortunatamente, non è praticabile dall'aprile 2010 a causa di una grande frana.
}}
[[File:Kamakura Takedera 01.jpg|miniatura|Hōkoku-ji]]
[[File:Hokokuji bamboo forest (5712271526).jpg|miniatura|left|La foresta di bamboo]]
* {{see
| nome=Foresta di bambù | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.319805 | long=139.568747 | indicazioni=A est rispetto al tempio di Hokokuji
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una foresta di bamboo con una serie di passaggi pedonali.
}}
* {{see
| nome=Hōkoku-ji | alt=報国寺 | sito=http://www.houkokuji.or.jp/ | email=
| indirizzo=2 Chome-7-4 Jōmyōji | lat=35.32 | long=139.5693 | indicazioni=
| tel=+81 467-22-0762 | numero verde= | fax=
| orari=9:00-16:00 | prezzo=200¥
| wikipedia=Hōkoku-ji | immagine=Hokokuji Gate Kamakura.jpg | wikidata=Q3146363
| descrizione=Conosciuto per la sua bellissima piantagione di bambù. Al suo interno si trova anche una grotta con le tombe della famiglia Ashikagas. Si può anche prendere del tè matcha a 500¥.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
Gli eventi di Kamakura sono dominati dalle feste buddiste presso i vari templi, come il mercato Kannon che si tiene il 18 di ogni mese presso il tempio Hase-dera.
[[File:長谷寺 万灯祈願会 20190101.jpg|miniatura|Cerimonia del Manto kigan]]
* {{listing
| nome=Manto kigan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= tempio Hase-dera| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 1 gennaio| prezzo=
| descrizione=Cerimonia religiosa con circa 6000 candele accese e allineate.
}}
* {{listing
| nome=Setsubun-e | alt=lett. "Festa del lancio dei fagioli" o "Cerimonia del lancio dei fagioli" | sito= | email=
| indirizzo=tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=3 febbraio | prezzo=
| descrizione=Nella sua associazione con il nuovo anno lunare, il setsubun primaverile può essere pensato come un tipo di ultimo dell'anno, e così si accompagna con dei riti per purificare il male dell'anno precedente e scacciare gli spiriti malvagi dall'anno che deve venire. Il padre della famiglia usa una maschera di demone e nel tirargli addosso i fagioli esclamano "''Oni wa soto! Fuku wa uchi!''" traducibile in italiano con "Fuori i demoni! Dentro la buona sorte!". I bambini poi raccolgono i fagioli e ne mangiano uno per ogni anno della loro età.
}}
* {{listing
| nome= Nehane| alt= | sito= | email=
| indirizzo= tempio Engaku-ji| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 15 febbraio| prezzo=
| descrizione=Cerimonia dello Shakyamuni Nirvana.
}}
* {{listing
| nome=Shunki higan-e | alt=Consolazione degli antenati | sito= | email=
| indirizzo=tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=18 marzo | prezzo=
| descrizione=In occasione dell'equinozio di primavera molte persone visitano le tombe di famiglia.
}}
* {{listing
| nome=Gotane | alt= | sito= | email=
| indirizzo= tempio Engaku-ji| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 8 aprile| prezzo=
| descrizione=Compleanno di Shakyamuni e Hana Matsuri (Festival dei fiori).
}}
* {{listing
| nome=Kanbutsu-e | alt=Hana Matsuri 花祭 o Festa dei Fiori | sito= | email=
| indirizzo=Tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8 aprile, alle 10 del mattino | prezzo=
| descrizione=In questo giorno si festeggia il Compleanno del Buddha. La statua di Shaka (Buddha) è decorata con fiori e tazze di tè all'ortensia vengono servite ai visitatori per la celebrazione.
}}
* {{listing
| nome=Fiera Benzaiten | alt= | sito= | email=
| indirizzo=tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=11 maggio, ore 10 sala Benten-do | prezzo=
| descrizione=Si prega per il successo nella vita e negli affari, felicità e prosperità.
}}
* {{listing
| nome=Fiera Amida | alt=Amida-e | sito= | email=
| indirizzo=tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=1 giugno, alle 10:00 presso la sala Amida-do | prezzo=
| descrizione=Si prega per dissipare le disgrazie. Verrà utilizzato anche un grande mokugyo (blocco di legno) di 105 cm di larghezza, è il più grande del Giappone scolpito da un unico albero.
}}
[[File:Votive Oyster Shells at Hasedera Inari Shrine, Kamakura.jpg|miniatura|Ostriche votive del tempio Hasedera]]
* {{listing
| nome=Festa di Inari | alt= | sito= | email=
| indirizzo=tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=18 giugno | prezzo=
| descrizione=Un rito di apprezzamento dei Kakigara (conchiglie di ostriche) che hanno guidato la statua di Kannon in questo luogo. Le preghiere vengono pronunciate per dissipare le disgrazie e ricevere il favore della divinità affinché i visitatori siano condotti a uno stile di vita corretto.
}}
* {{listing
| nome=Festa dedicata alla dea Kannon | alt=Kannon segaki-e | sito= | email=
| indirizzo=tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=presso il tempietto di Inari-sha
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=18 luglio, ore 10:00 nella sala Kannon-do | prezzo=
| descrizione=È un rito buddista per consolare gli spiriti e gli antenati dei visitatori.
}}
* {{listing
| nome=Shimanrokusen-nichi daikudoku-bi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10 agosto | prezzo=
| descrizione=Si pensa che visitare un tempio in questo giorno faccia ricevere ai visitatori la stessa virtù di una visita per 46.000 giorni. Ai visitatori vengono consegnati gli Omiefuda (ciondoli a forma di pezzo di carta con la figura di Kannon disegnata).
}}
* {{listing
| nome=Shuki higan-e | alt= | sito= | email=
| indirizzo=tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=18 settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fiera Daikokuten | alt= | sito= | email=
| indirizzo=tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=26 settembre, ore 10:00 presso la sala Daikokudo | prezzo=
| descrizione=Si prega per un buon raccolto e successo negli affari per i visitatori.
}}
* {{listing
| nome= Kaisanki| alt= | sito= | email=
| indirizzo= tempio Engaku-ji| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=3 ottobre | prezzo=
| descrizione=Anniversario della morte del fondatore.
}}
* {{listing
| nome=Darumaki | alt= | sito= | email=
| indirizzo= tempio Engaku-ji| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 15 ottobre| prezzo=
| descrizione=Anniversario della morte di Bodhidharma.
}}
* {{listing
| nome=Homotsu Kazeire | alt= | sito= | email=
| indirizzo= tempio Engaku-ji| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= attorno al 3 novembre| prezzo=
| descrizione=Esposizione dei tesori per tre giorni.
}}
* {{listing
| nome=Shakyo shojo-e | alt= | sito= | email=
| indirizzo=tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=18 novembre, ore 10:00 nella sala Kannon-do | prezzo=
| descrizione=Cerimonia in cui i sutra scritti a mano che i visitatori hanno offerto durante l'anno saranno purificati con una preghiera. Successivamente verranno conservati nel Kyozo per molto tempo.
}}
* {{listing
| nome=Jodoe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= tempio Engaku-ji| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 8 dicembre| prezzo=
| descrizione=Anniversario dell'illuminazione di Shakyamuni.
}}
* {{listing
| nome=Osame-no-Kannon, Toshi-no-ichi (fiera di fine anno), Miashi Mairi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=18 dicembre | prezzo=
| descrizione=Questo è un giorno speciale che avviene una volta all'anno in cui le persone possono visitare la dea Kannon e toccargli il piede. Lungo l'accesso al tempio si aprono bancarelle che vendono snack e ciondoli portafortuna per il nuovo anno.
}}
* {{listing
| nome=Joya no Kane | alt=Joya-e | sito= | email=
| indirizzo=Tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=31 dicembre a mezzanotte | prezzo=
| descrizione=Secondo una tradizione buddista alla mezzanotte dell’anno nuovo vengono dati 108 tocchi di campana per ricordare le 108 sofferenze dell’umanità.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Parco Fueda | alt=笛田公園 | sito=http://www.fueda-park.com/ | email=
| indirizzo=1310-30 Fueda | lat=35.322836 | long=139.521493 | indicazioni=Bus Keihinkyuko dalla stazione di Kamakura a Fueda
| tel=+81 467-32-0559 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo parco comprende un campo da baseball, 4 campi da tennis e un grande campo polivalente. L'attrezzatura sportiva è disponibile per l'affitto. Una pallone da calcio, da basket o da tennis costa 100 ¥ per 2 ore. 4 guanti, 2 mazze e 4 palle costano 3.000 ¥ per 2 ore (accesso al campo incluso). Molte persone amano anche camminare, correre o pedalare, godendo di un bellissimo paesaggio. Dal momento che il parco si trova in alto, ci sono splendide viste sul Monte Fuji o sul mare.
}}
* {{do
| nome=Escursioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Kamakura ha diversi sentieri escursionistici che offrono una moltitudine di santuari e templi, il più popolare. Il sentiero ''Daibutsu'' inizia a poche centinaia di metri lungo la strada da ''Kōtoku-in''. La pista ha diverse ramificazioni che portano a vari piccoli santuari e templi. Se ha piovuto di recente, la pista potrebbe essere fangosa; ci sono molte parti ripide.
}}
=== Spiagge ===
[[File:Yuigahama 03.jpg|150px|miniatura|La spiaggia di Yuigahama]]
Kamakura non è solo una città storica che ha molti templi, santuari e altri edifici storici. Ci sono anche alcune spiagge famose. Puoi goderti l'atmosfera della costa di Shōnan sotto i raggi del sole e divertirti lì, specialmente d'estate.
[[File:Inamuragasaki 03.jpg|150px|miniatura|sinistra|Inamuragasaki]]
* {{do
| nome=Yuigahama | alt=由比ヶ浜 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.3084 | long=139.546 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Kamakura,-Feb-7,-2003.jpg | wikidata=Q8060490
| descrizione=È una spiaggia rappresentativa di Kamakura, dove molte persone vanno in estate per fare il bagno. È anche un ottimo posto per vedere i fuochi d'artificio che si svolgono in estate. Kamakura è famosa per i suoi fuochi d'artificio acquatici.
}}
* {{do
| nome=Inamuragasaki | alt=稲村ヶ崎 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.301667 | long=139.525556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Mt. Fuji from Inamuragasaki.jpg | wikidata=Q11596647
| descrizione=È anche una spiaggia famosa. Il parco Inamuragasaki (稲 村 ガ 崎 崎 Inamuragasaki Kōen) si trova lì ed è ben noto per i suoi tramonti. Il film "Inamura Jane" (稲 村 ジ ェ ー ー ン,), diretto da Keisuke Kuwata, è stato girato qui. Il resto dell'Hōjō, il governo di Kamakura, fu distrutto nel 1333. Segue lungo la strada nazionale 134.
}}
* {{do
| nome=Shichirigahama | alt=七里ヶ浜 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.305117 | long=139.510742 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Shichirigahama from Inamuragasaki.jpg | wikidata=Q7496115
| descrizione=È anche una famosa spiaggia di Kamakura. Sfortunatamente, il nuoto è proibito. Ma è ancora una buona spiaggia per rilassarsi e divertirsi. Molti surfisti operano lì.
}}
* {{do
| nome=Meditazione Zen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Presso il tempio Engakuji ma anche altri templi di Kamakura si può fare pratica di meditazione Zen.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Kamakura è famosa per un biscotto chiamato ''Hatosabure'' (鳩 サ ブ レ ー) a forma di colomba. Viene venduto vicino alla stazione di Kamakura e crea un ''omiyage'' (regalo souvenir) molto popolare tra i giapponesi.
In alternativa, si può unire gusto buono e cattivo acquistando un pacchetto di torte giganti a forma di buddha farcite con pasta di fagioli rossi, vendute nei negozi di souvenir all'interno e vicino a ''Kōtoku-in''.
La strada dove si concentra lo shopping di Kamakura è {{marker|nome=Komachi Dori |lat= 35.321635|long=139.552361}} (小町通り), una strada pedonalizzata a poca distanza dalla stazione di Kamakura.
* {{buy
| nome= Negozio di pennelli Kanaya| alt= | sito=https://www.kanaya-brush.com/ | email=
| indirizzo= 2-12-26 Komachi| lat= 35.321731| long=139.553559 | indicazioni=proprio su Wakamiya Ōji
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 9:00-17:00| prezzo=
| descrizione=Negozio specializzato di spazzole e pennelli di ogni tipo: gli spazzolini da denti dovrebbero servire come souvenir fatti con peli di cavallo (medio duro) o trecce di maiale (duro), ognuno dei quali costa 350 yen.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
Durante i mesi estivi, molti bar stagionali sono posizionati sulla spiaggia esattamente a sud della stazione ferroviaria, alcuni di essi hanno band dal vivo e DJ e di solito c'è un'atmosfera molto bella. Se soggiornate a Tokyo, non perdete l'ultimo treno: trovare una sistemazione in tarda serata non è un'operazione facile durante i mesi estivi.
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Ci sono molti posti dove mangiare vicino alla stazione ferroviaria. Per uno spuntino, prova la specialità locale, il '''gelato italiano con patata dolce viola''' (芋 ソ フ ト murasaki-imo sofuto), che ha un sapore molto meglio di quanto sembri. È fatto da una patata dolce viola che si trova in tutto il Giappone.
Su Komachi Dori vi è un negozio di biscotti di riso (''o-senbei'') dove si può grigliare il proprio o-senbei. Il prezzo di un biscotto è di circa 200 ¥.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Starbucks | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Komachi, 1-chōme−2−7, 鎌倉とうきゅう | lat=35.3184453 | long=139.5510459 | indicazioni=Accanto alla stazione
| tel=+81 467-24-2979 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 7:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Starbucks | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 15-11 Onarimachi| lat= 35.3197726| long=139.5476840 | indicazioni=
| tel=+81 467-61-2161 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 7:00-22:00| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Caffè iwata | alt= | sito=http://iwatacoffee.com/ | email=
| indirizzo= Komachi, 1-chōme−5−7 | lat=35.3194736 | long=139.5514140 | indicazioni=Lungo la via pedonale
| tel=+81 467-22-2689 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun 10:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Caffetteria con ottima scelta di dolci e gelati.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Saryō Inoue| alt= 茶寮いの上| sito= http://www.inouekamaboko.co.jp/| email=
| indirizzo= 1-4-4 Komachi| lat= 35.31875| long= 139.551634| indicazioni=
| tel= +81 467-23-3112| numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 10:00-18:00| prezzo=800-1200¥
| descrizione=I menu di cucina tradizionale giapponese offerti qui si fondono bene con l'atmosfera storica di Kamakura. Il 2° piano del ristorante ha una vista sulla piazza sul lato della stazione di Kamakura. Menu inglese disponibili.
}}
* {{eat
| nome=Yoshimoto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.321464 | long=139.550962 | indicazioni=Da Komachi-dōri sotto il secondo cartello che attraversa la strada con questo nome (provenendo dalla stazione ferroviaria), svoltare a sinistra prima del negozio Sembei (biscotti di riso). A soli 80 m dal ponte sul torrente poco prima della fine del vicolo, verso sinistra
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=800 ¥
| descrizione=Non c'è menu. Il pranzo viene consumato in base a ciò che c'è la cucina abbia da offrire. Si fa menu completo con specialità raramente servite in Giappone. La coppia di pensionati che vi lavora è felice di fornire spiegazioni in un inglese rudimentale. Eccellente per il prezzo.
}}
* {{eat
| nome=Bonzo-Kamakura Soba Restaurant | alt=梵蔵 | sito=https://bonzo.shopinfo.jp/ | email=
| indirizzo=Zaimokuza, 3 Chome−17−33 | lat=35.307841 | long=139.551399 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar 11:30-15.00, prenotazione obbligatoria 18:00-21:00 | prezzo=¥ 500-1800
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
La maggior parte dei visitatori viene da Tokyo per un giorno, ma c'è una scelta abbastanza buona di sistemazione se si desidera pernottare.
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome= Kamakura Guest House| alt=鎌倉ゲストハウス | sito=https://kamakura-guesthouse.com/ | email=
| indirizzo= 273-3 Tokiwa| lat= 35.328336| long=139.523062 | indicazioni=
| tel= +81467676078| numero verde= | fax=
| checkin= 14:00-20:00 | checkout= | prezzo=Dormitorio: ¥ 3000
| descrizione=Noleggio bici ¥ 500
}}
* {{sleep
| nome=Guest House Kamejikan | alt= | sito=https://kamejikan.com/en | email=
| indirizzo=3 Chome-17-21 Zaimokuza | lat=35.307324 | long=139.552248 | indicazioni=Dalla stazione principale, fermata 7: bus 12, 40, 41, circa 10 minuti verso Kuhonji
| tel=+81467251166 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Dormitorio ¥ 3500, doppia 4500. Colazione ¥ 500
| descrizione=Una casa di 90 anni che è stata convertita nel 2011. Solo tre camere, spazio per 12. A 250 m dalla spiaggia.
}}
* {{sleep
| nome=Kamakura Central Guest House | alt=鎌倉セントラルゲストハウス | sito=http://kamakura-central.com/ | email=
| indirizzo=2-22-1 Yuigahama | lat=35.311972 | long=139.547520 | indicazioni=10 minuti dalla strada principale diritta dal piazzale della stazione
| tel=+81467224529 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=¥ 3100
| descrizione=Il proprietario ha convertito il piano superiore di un edificio residenziale in due dormitori con 10 o 6 posti letto. Non ci sono chiavi. La qualità è inferiore alla media ma è vicinano alla spiaggia.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Sotetsu FRESA INN Kamakura Ofuna| alt= | sito= http://fresa-inn.jp/eng/ofuna/| email=
| indirizzo= | lat= 35.354494| long= 139.533148| indicazioni=1 ora dalla stazione di Ofuna
| tel= +81 467 42-2031| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Da 7.400 ¥ se si prenota su Internet 6.500 ¥
| descrizione=Molto confortevole.
}}
* {{sleep
| nome=Kamejikan guest house | alt= | sito= http://kamejikan.com/?page_id=10039| email=
| indirizzo= 3-17-21 Zaimokuza| lat=35.307351 | long= 139.552218| indicazioni=
| tel= +81 467251166| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=A partire da 3.500¥
| descrizione=Ottimo personale disponibile e parla inglese, delizioso coffeshop. Tranquillo e a pochi passi dalla spiaggia.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Come in tutto il Giappone lungo le spiagge vi sono degli avvisi per [[tsunami]]. In caso di forte terremoto potrebbe ritrarsi l'acqua del mare con conseguente tsunami. È inoltre presente un allarme acustico per queste evenienze.
* {{listing
| nome=Shonan Kamakura General Hospital | alt=湘南鎌倉総合病院 | sito=https://www.shonankamakura.or.jp/english/ | email=
| indirizzo= 1370-1 Okamoto| lat=35.345675 | long=139.515195 | indicazioni=
| tel= +81467461717| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Kamakura Yuigahama Post Office | alt= 鎌倉由比ヶ浜郵便局| sito= https://map.japanpost.jp/p/search/dtl/300102232000/| email=
| indirizzo= 3 Chome-9-45 Yuigahama| lat=35.313821 | long= 139.543540| indicazioni=
| tel= +81467249704| numero verde= | fax=
| orari= Lun-Ven 9:00-17:00| prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{listing
| nome=Caverna Taya | alt= 田谷の洞窟, Taya no Dookutsu| sito= http://taya-josenji.jp/cave/| email=
| indirizzo= Josenji Temple, Sakae-ku, Taya-machi 1501| lat= 35.367975| long=139.522107 | indicazioni=Prendere la linea JR Yokosuka due fermate a nord di Kamakura fino alla stazione di Ofuna; prendere poi un autobus diretto al Totsuka Bus Center; dopo circa 8 minuti, scendere alla fermata dell'autobus Dookutsu-mae; il tempio è proprio a destra dell'ampio edificio termale
| tel= +81 45-851-2392| numero verde= | fax=
| orari= 09:00-16:30| prezzo=Adulti ¥ 400, studenti ¥ 200, bambini ¥ 100
| descrizione=Questo sito si trova a [[Yokohama]], ma è più vicino a Kamakura sia geograficamente che storicamente. Dall'anno 1200 al 1700, i monaci buddisti di Shingon hanno gradualmente scavato questo labirinto sotterraneo di tunnel come sito per l'addestramento spirituale. Ti verrà data una candela su una porta di legno. I corridoi umidi e silenziosi conducono alla caverna, con pareti e soffitti intagliati con creature fantastiche e immagini buddiste, e sul tetto di una stanza con una grande tartaruga e uccelli intagliati sulle pareti. Una piccola torcia sarebbe utile per vedere le immagini che la luce delle candele riesce a raggiungere.
}}
Vicino alla Caverna Taya ci sono altre attrazioni da vedere:
* {{listing
| nome=Suenosato | alt=九つ井創作陶器陶郷 | sito=https://www.suenosato-studio.com/ | email=
| indirizzo=Taya-machi 1483 | lat=35.367909 | long=139.520644 | indicazioni=Una breve passeggiata lungo la collina a sinistra dell'edificio termale
| tel=+81 45 851-8855 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Uno studio che espone ceramiche e oggetti artigianali belli e costosi che spaziano dalla fantasia al wabi-sabi.
}}
* {{listing
| nome=Yukai Sokai Taya | alt=野天湯元 湯快爽快 たや | sito=https://www.yukaisoukai.com/tay/ | email=
| indirizzo=Taya-machi 1463 | lat=35.370622 | long=139.522541 | indicazioni=Lasciare il tempio della grotta e girare a sinistra sulla strada
| tel=+81 45 854-2641 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-15:00 | prezzo=700-600¥
| descrizione=Una spa situata in un edificio con sul tetto una grande insegna al neon per il bagno.
}}
* {{listing
| nome=[[Enoshima]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a soli 10 chilometri da Kamakura dall'altra parte della linea Enoden
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una spiaggia popolare per i surfisti principianti. I negozi locali lungo la spiaggia offrono lezioni, e i bar e i ristoranti offrono un punto di vista dove rilassarsi. Il surf non è considerato buono qui come a [[Kyushu]], [[Okinawa]] o anche [[Chiba]].
}}
* {{listing
| nome=[[Odawara]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ospita l'unico castello giapponese nell'area di Tokyo.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Kamakura City Tourist Association | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +81 467-23-3050| numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 9:00-19:00| prezzo=
| descrizione=Un ufficio informazioni si trova presso la stazione ferroviaria di Kamakura. Conviene andarci prima di fare visita alla località prendendo una mappa dei templi e dei percorsi a piedi offerti.
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Giappone
| Regione nazionale = Kantō
| Regione nazionale2 = Prefettura di Kanagawa
| Livello = 3
}}
lj78cbyqucmajbdiip3e5nvp2jodmmv
762019
762018
2022-08-01T12:02:30Z
Codas
10691
/* Come orientarsi */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = 鎌倉市
| Banner = Kamakura daibutsu banner.jpg
| DidascaliaBanner = Il buddha di Kamakura
| Immagine = Fujiview.jpg
| Didascalia = Kamakura e il Monte Fuji
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Giappone]]
| Stato federato =
| Regione =[[Kantō]]
| Territorio =[[Prefettura di Kanagawa]]
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = 39.60
| Abitanti = 174016 <small>(2010)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =〒248-8686
| Fuso orario = <!--UTC+-->
| Sito del turismo = http://www.city.kamakura.kanagawa.jp/visitkamakura/en/index.html
| Sito ufficiale = http://www.city.kamakura.kanagawa.jp/
| Map = jp
| Lat = 35.32
| Long = 139.54
| DdM = approvata
}}
'''Kamakura''' è una città del [[Kantō]] a sud-est di [[Tokyo]].
== Da sapere ==
Kamakura (si pronuncia ''Kamàkura'') è una piacevole località balneare dall'atmosfera rilassata. È una destinazione molto popolare per i Tokioti per le sue spiagge, il suo centro vivace e i suoi numerosi templi. È un luogo perfetto per respirare dopo una giornata di stress nella capitale.
La città con i suoi templi fa parte della ''Tentative List UNESCO'' in attesa di un possibile riconoscimento per entrarne a far parte.
=== Cenni geografici ===
La città si affaccia sul mare con le sue splendide spiagge, mentre la parte interna seppur sostanzialmente pianeggiante presenta un andamento collinoso.
=== Quando andare ===
Questa meta può essere visitata tutto l'anno. In estate si affolla di bagnanti che utilizzano le spiagge e di tokyoti che vengono nei fine settimana.
=== Cenni storici ===
{{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Perché nei templi buddisti si trovano simboli scintoisti?|dim-testo=95%|contenuto=Kamakura rappresenta uno dei pochi esempi in Giappone di permanenza del sincretismo tra [[w:kami|kami]] e Buddha o ''[[w:Shinbutsu shūgō|Shinbutsu shūgō]]''. Prima del 1868 era comune trovare in un tempio buddista un angolo dedicato ad un kami scintoista. Questo perché le due religioni si sono fuse creando una difficile distinzione anche negli aspetti culturali dei giapponesi. Nel 1868 il governo giapponese emise una legge che imponeva la separazione tra le due religioni o ''Shinbutsu Hanzenrei'', tutto ciò determinò la sparizione dei simboli dell'una o dell'altra religione in un medesimo tempio. Situazione che è ormai presente in quasi tutto il Giappone. Kamakura è uno dei pochissimi esempi di resistenza culturale, tanto da mostrare a tutt'oggi un altare scintoista all'interno di un tempio buddista.}}
La presenza dell'uomo a Kamakura risale ad almeno 10.000 anni fa. È difficile credere che questa tranquilla cittadina con molti templi fosse la capitale politica del Giappone durante lo shogunato di Kamakura, dal 1185 al 1333. Il 3 luglio 1333, il regno del clan Hōjō terminò con l'assedio di Kamakura. Si stima che più di 6.000 persone si siano suicidate quel giorno. Nel 1956 sono stati scoperti 556 scheletri di persone che morirono violentemente in quell'epoca.
Dopo che il clan Tokugawa spostò la capitale in quella che ora è Tokyo, Kamakura continuò il suo declino per diventare un semplice villaggio di pescatori. Nel 1910, la sua popolazione era scesa a 7.250 persone.
La città fu colpita duramente dal Grande terremoto del Kantō del 1923.
L'artista [[w:Isamu Noguchi|Isamu Noguchi]] visse e creò ceramiche a Kita a nord di Kamakura nel 1952.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 35.333
| Long=139.540
| h= 520 | w= 450 | z= 13
|view=Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q200267}}
La città si estende su una superficie abbastanza vasta pertanto anche la visita ai vari templi, sparsi per la città non è semplice a piedi. Il cuore della città si trova a est della stazione di Kamakura. Da lì corre una strada che conduce al complesso di templi dello Tsurugaoka Hachiman.
=== Quartieri ===
*{{marker|nome=Hase |tipo=city|lat=35.3128610|long=139.5350297}} — è un quartiere che si trova vicino al mare e dove è presente il tempio Hase-dera.
*{{marker|nome=Fueda |tipo=city|lat= 35.328042|long=139.518023}} (笛田) — è un quartiere più a nord e si trova in collina
[[File:Komachi Dori-Kamakura.jpg|miniatura|centro|Komachi Dori|350px]]
{{-}}
== Come arrivare ==
Kamakura è molto popolare per una gita di un giorno da [[Tokyo]] o [[Yokohama]] sia per residenti che per turisti. Ci sono molte possibilità di trasporto.
=== In aereo ===
[[File:Narita International Air Port (cropped).jpg|miniatura|L'Aeroporto di Tokyo-Narita]]
* '''[[Aeroporto di Tokyo-Narita]]''' — È la principale porta internazionale di Tokyo, situata nella città di [[Narita]]. Il modo più veloce e costoso per raggiungere Kamakura è prendere il treno Narita Express per Yokohama o [[Ofuna]], quindi cambiare con la linea JR Yokosuka [[File:JR JO line symbol.svg|20px]] per Kamakura (circa 2 ore). Se cambi alla stazione di Tokyo, la tariffa normale sarà di circa ¥ 4.000; se cambi a Yokohama o Ofuna, dovrai acquistare il biglietto [https://www.jreast.co.jp/e/pass/nex_round.html N'EX Tokyo Round-Trip] per un costo di 4.000¥. Potrebbe essere più comodo passare per la linea Yokosuka nelle stazioni intermedie, dove è più semplice il cambio di binario: se il Narita Express termina a Yokohama, bisogna cambiare a Musashi-Kosugi se finisce a Ofuna, bisogna cambiare a [[Totsuka]]. I treni suburbani della JR partono dall'aeroporto di Narita una volta ogni ora: alcuni treni offrono collegamenti diretti per la stazione di Kamakura, altrimenti bisogna cambiare in qualsiasi fermata per il treno per Zushi, Yokosuka o Kurihama (circa 2 ore 30, ¥ 2.210. Questi treni necessitano di un'aggiunta di 950¥ per un posto in una carrozza verde; questi treni infatti sono dotati di sedili più confortevoli e un servizio di bevande e snack.
* '''[[Aeroporto di Tokyo-Haneda]]''' — È l'aeroporto nazionale più importante del paese, che ospita anche un numero minore di voli internazionali. Dall'aeroporto di Haneda, si può prendere qualsiasi treno Airport Express dalla linea Keikyu [[File:Number prefix Keikyū.PNG|20px]] (エ ア ポ ポ ポ ト ト 行 行) verso Shin-Zushi o Kanazawa-Bunko, e cambiare alla stazione di [[Yokohama]] per la linea JR Yokosuka [[File:JR JO line symbol.svg|20px]] (1 ora, 800 ¥).
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Per Kamakura vi sono due pass che consentono di rendere conveniente la visita alla località:
* {{listing
| nome= Free pass Enoshima-Kamakura| alt= | sito= http://www.odakyu.jp/english/deels/freepass/enoshima_kamakura/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= un giorno| prezzo=1470¥
| descrizione=consente un viaggio di andata e ritorno da Shinjuku e l'uso illimitato della linea Enoden
}}
* {{listing
| nome=Kamakura-Enoshima Pass | alt= | sito=https://www.jreast.co.jp/e/pass/kamakura_enoshima.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=un giorno | prezzo=700 ¥
| descrizione=consente viaggi illimitati lungo la linea JR dalla stazione di Ofuna. Il pass può essere acquistato presso le biglietterie delle stazioni di Ofuna, Fujisawa, Kamakura o Kita-Kamakura. Questo pass tuttavia non va considerato come uno sconto sulla tratta da Tokyo, dato che Ofuna si trova in prossimità di Kamakura e la convenienza risiede negli spostamenti in treno presso la località.
}}
[[File:JR Kamakura Station EastGate.jpg|miniatura|La stazione di Kamakura]]
* {{listing
| nome=Stazione di Kamakura | alt=鎌倉駅, Kamakura-eki | sito=http://www.jreast.co.jp/e/stations/e476.html | email=
| indirizzo= | lat=35.319072 | long=139.550436 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Kamakura | immagine=JR Kamakura station East.JPG | wikidata=Q932895
| descrizione=La stazione principale di Kamakura, attraversata dalle linee Shōnan-Shinjuku [[File:JR JS line symbol.svg|20px]], Yokosuka [[File:JR JO line symbol.svg|20px]], Enoshima [[File:EnoshimaElectricRailway logo.svg|40px]].
:Il modo più veloce per raggiungere la stazione di Kamakura è con la linea JR Yokosuka [[File:JR JO line symbol.svg|20px]] dalla stazione di Tokyo 1h ¥890, Shimbashi (800¥ mag 2019) o Yokohama (25min, 330¥).
:Un'alternativa è quella di prendere la linea privata Odakyu da [[Shinjuku]] a Fujisawa, quindi passare alla vecchia linea Enoden (江 ノ 電) mini-treno/tram che termina a Kamakura. Il tempo di viaggio è più lungo (circa 90 minuti) ma è compensato dalle vedute delle isole di [[Enoshima]] e la costa di [[Shōnan]].
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Kita-Kamakura | alt= 北鎌倉駅 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.338056 | long=139.544444 | indicazioni=Posta a nord di Kamakura
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Kita-Kamakura | immagine=JREast-Yokosuka-line-Kita-kamakura-station-building.jpg | wikidata=Q910286
| descrizione=Attraversata dalle linee Shōnan-Shinjuku [[File:JR JS line symbol.svg|20px]], Yokosuka [[File:JR JO line symbol.svg|20px]]. Un possibile percorso a piedi è quello di scendere al mattino in questa stazione e partire alla fine della giornata da quella del centro di Kamakura.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Ōfuna | alt=大船駅 Ōfuna-eki | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.353333 | long=139.531111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Ōfuna | immagine=OfunaStnishi.jpg | wikidata=Q1143863
| descrizione=Questa stazione JR consente anche uno scambio con la ''Monorotaia Shōnan'' che arriva sino a [[Enoshima]].
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{routebox
| titolo = Collegamenti
| immagine1=JR Tokaido icon.png
| immaginesize1=100
| direzionesx1=O
| maggioresx1=[[Shizuoka]]
| minoresx1=[[Fujisawa]]
| direzionedx1=E
| maggioredx1=[[Tokyo]]
| minoredx1=[[Yokohama]]
| immagine2=JR JO line symbol.svg
| immaginesize2=30
| direzionesx2=S
| maggioresx2=[[Yokosuka]]
| minoresx2=[[Zushi]]
| direzionedx2=E
| maggioredx2=[[Tokyo]]
| minoredx2=[[Yokohama]]
| immagine3=Number prefix Enoden.PNG
| immaginesize3=30
| direzionesx3=O
| maggioresx3=[[Fujisawa]]
| minoresx3=[[Enoshima]]
| direzionedx3=E
| maggioredx3=Fine
| minoredx3=
| immagine4=Japanese National Route Sign 0134.svg
| immaginesize4=30
| direzionesx4=O
| maggioresx4=[[Chigasaki]]
| minoresx4=[[Fujisawa]]
| direzionedx4=E
| maggioredx4=[[Miura]]
| minoredx4=[[Zushi]] → [[Yokosuka]]
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
Per i più energici, c'è una bella escursione da iniziare al tempio ''Jōchi-ji'' e terminare vicino a ''Kōtoku-in''. Si cammina in salita, attraverso la foresta. L'escursione passa anche attraverso il santuario ''Zeniarai Benzaiten'', se si è affascinati dalla cerimonia del lavaggio del denaro. L'escursione durerà circa 3 ore se ci si ferma a visitare i templi lungo la strada. Anche in estate, l'ombra sulla strada riesce a mantenere la temperatura sopportabile. Se si ha solo un giorno a disposizione, andare a piedi limiterà le possibilità di visitare alcuni dei templi meno accessibili. Un modo semplice per raggiungere il tempio ''Jōchi-ji'' è prendere il treno della linea JR dalla stazione di Kamakura fino alla stazione di Kita-Kamakura; lasciare la stazione, girare a sinistra e camminare per 500 m sulla strada e poi girare a destra. La passeggiata inizia alla sinistra del tempio e non è necessario pagare la tariffa d'ingresso di 200 ¥ al tempio per iniziare il trekking.
=== Con mezzi pubblici ===
Kamakura è un po' troppo grande per essere visitata a piedi, tuttavia c'è una [https://www.city.kamakura.kanagawa.jp/visitkamakura/en/access/index.html rete di autobus] che si irradia dalla stazione. Kōtoku-in e Hasedera possono anche essere raggiunti prendendo la '''linea Enoden''' fino alla stazione di {{marker|nome=Hase |lat= 35.311330|long=139.535865}} (tre fermate).
La Monorotaia Shōnan collega la stazione di Ofuna a [[Enoshima]] consentendo utili spostamenti lungo il tragitto. Le stazioni sono:
* {{listing
| nome=Fujimicho | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 35.345565| long=139.529423 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La prima stazione dopo quella di testa (Ofuna)
}}
* {{listing
| nome=Shonan-Machiya | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 35.337840| long= 139.522673| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Shonan-Fukasawa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 35.332904| long= 139.518896| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nishi-Kamakura | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.319405 | long= 139.504307| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kataseyama | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 35.317272| long=139.496086 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Shonan-Enoshima | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.311795 | long= 139.487719| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Stazione di arrivo.
}}
Il [http://www.jreast.co.jp/e/pass/kamakura_enoshima.html JR Kamakura-Enoshima Pass] (700¥ adulti, 350¥ ridotto) consente di visitare quest'area con l'uso illimitato delle linee JR, Enoden e Shōnan. È possibile acquistare il biglietto alle stazioni ferroviarie di [[Ofuna]], [[Fujisawa]], Kamakura o Kita-Kamakura.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
=== In bici ===
Un'altra possibilità è noleggiare una bicicletta. Le biciclette possono essere noleggiate in diverse parti, ma i prezzi sono alti.
* {{listing
| nome=Kamakura Rental Cycles | alt=鎌倉レンタサイクル店 | sito=http://www.jrbustech.co.jp/kamakura/ | email=
| indirizzo=小町1丁目1 | lat=35.318544 | long=139.550816 | indicazioni=Prendere l'uscita est dalla stazione di Kamakura e girare a sud, il negozio è a 50m.
| tel=+81 467-24-2319 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:30-17:30 (orario estivo), 09:30-16:30 (orario invernale). | prezzo=1 h da 600¥, 1 giorno da 1600¥ (apr 2019)
| descrizione=Questo negozio di noleggio associato alla società JR offre biciclette giapponesi standard, alcune con assistenza elettrica. C'è anche la possibilità di lasciare la bici con un supplemento presso la stazione di Hase.
}}
* {{listing
| nome=Groove Kamakura | alt= | sito=https://grovekamakura.com/ | email=
| indirizzo=Yuigahama, 2 Chome−1−13 | lat=35.314854 | long=139.549726 | indicazioni=
| tel=+81 467-23-6667 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-19:00 | prezzo=2000-2500¥
| descrizione=Affitta bici di alta gamma.
}}
* {{listing
| nome=Breeze Kamakura | alt=ブリーズ レンタサイクル | sito=http://breeze.sub.jp/ | email=
| indirizzo=2-chōme-16-24 Komachi | lat=35.319521 | long=139.553703 | indicazioni=A breve distanza dalla stazione
| tel=+81 467-61-2830 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 9:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Le bici sono di qualità inferiore e i prezzi più abbordabili.
}}
* {{listing
| nome=COGICOGI | alt= シェアサイクル(レンタサイクル)| sito= http://cogicogi.jp/smart/port-kamakura.html?utm_source=googlemaps&utm_medium=tsubame| email=
| indirizzo= 3-chōme-2-27 Komachi| lat=35.321308 | long=139.557409 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 24h/24h| prezzo=12 ore 2.100 ¥, 24 ore 2.400 ¥ e 48 ore 3.600 ¥ (apr 2019)
| descrizione=Rispetto agli altri negozi ha il vantaggio di essere sempre aperto ma affitta solo bici elettriche. Vi sono più negozi a poca distanza.
}}
* {{listing
| nome= Rental cycle Sasuke| alt=鎌倉レンタサイクルサスケ | sito= http://cyclesasuke.minibird.jp/index.html| email=
| indirizzo= 1-chōme-9-3 Sasuke| lat= 35.319820| long=139.544170 | indicazioni=
| tel= +81 467-22-8484| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Un giorno a 1800 ¥ oppure 2300 ¥ in base al modello.
| descrizione=Affitta solo bici elettriche ma a prezzi più economici del precedente.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
I siti Kamakura sono sparsi per la città. La maggior parte dei visitatori si dirige dritto verso il Grande Buddha e si ferma a Hase Kannon sulla strada; questi siti possono essere molto frequentati nei fine settimana e nei giorni festivi.
{{Nota
|allineamento = centro
|titolo = Itinerari suggeriti
|contenuto = Le attrazioni di Kamakura sono abbastanza sparpagliate e per questa ragione si consiglia di seguire due itinerari a piedi per ottimizzare il percorso e non perdere i monumenti principali.
* '''[http://www.city.kamakura.kanagawa.jp/visitkamakura/en/routes/route1.html Percorso breve]''' — Iniziare la visita dalla stazione di Kita-Kamakura raggiungendo il '''tempio Engakuji''', proseguire per '''Tokeiji''' e il '''Jochiji'''. Camminate per 18 minuti raggiungendo il '''Kenchoji''' poi '''Ennoji''' e il '''Kamegayatsuzaka Kiridoshi'''. Camminate per altri 18 minuti raggiungendo il '''Jokomyoji''' dopo altri 13 minuti arrivate al '''santuario Tsurugaoka Hachimangu''' passate lungo la strada '''Komachidori''' per raggiungere poi la stazione di Kamakura in 15 minuti.
* '''[http://www.city.kamakura.kanagawa.jp/visitkamakura/en/routes/hiking1.html Percorso lungo]''' — Se si vuole evitare di saltare alcuni monumenti si può fare il percorso lungo, seppur esso è molto più impegnativo del primo partendo dalla stazione di Kamakura e raggiungendo in 15 min il '''santuario Tsurugaoka Hachimangu''' camminando per 25 minuti si raggiunge '''Hokokuji''' si segue il '''sentiero Tenen''' entrando da ''Zuisenji'' dopo più di un'ora di escursione si raggiunge '''Kenchoji''' a 12 minuti troviamo '''Jochiji''' ci si inoltra nel '''percorso Kuzuharaoka Daibutsu''' e dopo più di mezz'ora si raggiunge il '''santuario Zeniaraibenzaiten''' si prende nuovamente il percorso Kuzuharaoka Daibutsu e dopo 45 minuti si può raggiungere '''Kotokuin''', '''Hasedera''' per finire alla stazione di Hase dove poi si può raggiungere il punto di partenza.
Vi sono diversi itinerari percorribili [https://www.jreast.co.jp/e/hiking/kamakura201601/ qui] ne è esposto un altro.
|larghezza=800px}}
===Kamakura centro===
[[File:Myohonji-5398.jpg|miniatura|200px|Ingresso al Myohonji]]
[[File:Sotoba At Kurosawa-Akira's-grave.jpg|miniatura|sinistra|200px|Tomba di Akira Kurosawa]]
* {{see
| nome=Myōhon-ji | alt=妙本寺 | sito=http://www.myohonji.or.jp | email=
| indirizzo=1 Chome-15-1 Ōmachi | lat=35.317583 | long=139.555806 | indicazioni=
| tel=+81467-22-0777 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Myōhon-ji | wikidata=Q11446912
| descrizione=Tempio buddista. Il cimitero contiene la tomba del creatore di Ultraman, un popolare programma televisivo degli anni '60, mentre i fan che visitano le tombe collocano sul suo sepolcro figure d'azione ultramaniane.
}}
* {{see
| nome=An'yō-in | alt=Gionzan An’yō-in Chōraku-ji (祇園山安養院長楽寺) | sito=https://www.city.kamakura.kanagawa.jp/kamakura-kankou/meisho/01anyouin.html | email=kankou@city.kamakura.kanagawa.jp
| indirizzo=3-chōme-1-22 Ōmachi | lat=35.314064 | long=139.555447 | indicazioni=
| tel=+81 467-22-0806 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-16:30 | prezzo=100 ¥ (apr 2019)
| wikipedia=An'yō-in | immagine=Anyo-in Kamakura Main Hall.jpg | wikidata=Q615465
| descrizione=Tempio buddista famoso perché nel piccolo cimitero annesso vi è la tomba del grande regista [[w:Akira Kurosawa|Akira Kurosawa]].
}}
==== Complesso del Santuario Tsurugaoka Hachiman ====
Si tratta di un'area a verde il cui fulcro centrale è il santuario.
[[File:TsurugaokaHachiman-M8867.jpg|miniatura|Il santuario Tsurugaoka Hachiman]]
[[File:Hachimangu without the tree.jpg|miniatura|sinistra|La scalinata verso il tempio]]
[[File:Genpei-ike 01.JPG|miniatura|sinistra|Stagno Genpei]]
* {{simbolo|attrazione principale}} {{see
| nome=Santuario Tsurugaoka Hachiman | alt=鶴岡八幡宮 | sito=http://www.hachimangu.or.jp | email=
| indirizzo= | lat=35.326081 | long=139.556417 | indicazioni=
| tel=+81467 22 0315 | numero verde= | fax=
| orari=Apr-Sett 5:00-20:30, Ott-Mar 6:00-20:30 | prezzo=Gratis
| wikipedia=Santuario Tsurugaoka Hachiman | immagine=TsurugaokaHachiman-M8867.jpg | wikidata=Q701403
| descrizione=Il più grande santuario shintoista di Kamakura (sono presenti per lo più buddisti), costruito da [[w:Minamoto no Yoritomo|Minamoto Yoritomo]] (1147-1199), fondatore dello shogunato Kamakura e primo shogun del periodo Kamakura (1185-1333). Si trova appena un po’ a nord della stazione, questo santuario attira un milione di visitatori a Capodanno per vedere il primo sorgere del sole dell'anno (la Japan Rail offre treni per tutta la notte). Se si è fortunati, si può assistere ad un matrimonio tradizionale sulla piazza di fronte al tempio principale. La '''scena di danza rituale''' (舞 殿, '' maidono '') è il luogo in cui Yoritomo forza Shizuka, la moglie di [[w:Minamoto no Yoshitsune|Yoshitsune]] prigioniera, a danzare per lui. Piuttosto che celebrare Yoritomo, la danza di Shizuka esprimeva il suo amore per Yoshitsune e il suo dolore per il suo destino. Questo evento è ricordato durante il festival di Kamakura ad aprile. Due volte all'anno, in primavera e in autunno, è possibile assistere a dimostrazioni di ‘’Yabusame’‘ (tiro con l'arco al galoppo in costume da samurai) a Hachiman-gū. Gran parte del sito non è accessibile ai visitatori su sedia a rotelle.
}}
[[File:The Museum of Modern Art, Kamakura 2009.jpg|miniatura|Museo di arte moderna]]
[[File:Kamakura Museum of National Treasures panoramic.jpg|miniatura|sinistra|Museo Kamakura Kokuhoukan]]
* {{see
| nome=Stagno Genpei | alt= 源平池| sito= | email=
| indirizzo= | lat= 35.324082| long= 139.556215| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 06:00-20:30| prezzo=gratis
| descrizione=Questo grazioso stagno fa parte del complesso del Santuario Tsurugaoka Hachiman. E' un luogo piacevole non solo da vedere ma anche per una sosta. Dal lato nord di gode di una bella veduta e di sedili per riposare.
}}
* {{see
| nome=Museo Kamakura Kokuhoukan | alt=鎌倉国宝館 | sito=https://www.city.kamakura.kanagawa.jp/kokuhoukan/ | email=
| indirizzo=Yukinoshita, 2-chōme−1, 雪ノ下2丁目1−1 | lat=35.324667 | long=139.557036 | indicazioni=All'interno del Santuario Tsurugaoka Hachiman e di vicino allo stagno Gempei
| tel=+81 467-22-0753 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 9:00-16:30 | prezzo=
| wikidata=Q3330314
| descrizione=Sono esposti al suo interno alcuni Tesori Nazionali tra cui molte stampe giapponesi.
}}
* {{see
| nome=Museo di arte moderna di Kamakura | alt=神奈川県立近代美術館 Kanagawa Kenritsu Kindai Bijutsukan | sito=https://tsurugaokamuseum.jp/ | email=
| indirizzo=2-chōme-2-1-53 Yukinoshita | lat=35.324697 | long=139.554786 | indicazioni=Lungo il viale principale di accesso al santuario
| tel=+81 467-55-9030 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-16:30 | prezzo=
| immagine=The Museum of Modern Art, Kamakura 2009.jpg | wikidata=Q11589187
| descrizione=
}}
{{-}}
===Kamakura ovest (Hase)===
[[File:Kamakura Budda Daibutsu front 1885.jpg|200x200px|miniatura|sinistra|Il grande Buddha |alt=]]
* {{simbolo|attrazione principale}} {{see
| nome=Kōtoku-in | alt=高徳院 | sito=http://www.kotoku-in.jp/en/top.html | email=
| indirizzo= | lat=35.316944 | long=139.535833 | indicazioni=
| tel=+81467-22-0703 | numero verde= | fax=
| orari=07:00-17:30 | prezzo=200¥ per entrare all’interno del Buddha 20¥
| wikipedia=Kōtoku-in | immagine=Kamakura Budda Daibutsu front 1885.jpg | wikidata=Q672056
| descrizione=Luogo del celebre '''Grande Buddha''' (大 仏 ''Daibutsu'') una statua in bronzo di Amida, che, con i suoi 13,35 m, è la seconda più grande statua di bronzo in Giappone (dopo quella di [[Nara]] Todaiji). Si stima che fu eretta nel 1252. Fu poi ospitata in un'enorme sala del tempio, ma l'edificio fu successivamente spazzato via da uno tsunami.
}}
[[File:Amido-do hall.JPG|miniatura|Hase-dera|alt=]]
* {{see
| nome=Hase-dera | alt=長谷寺, Hase Kannon | sito=http://www.hasedera.jp | email=
| indirizzo=3-11-2 Hase | lat=35.312464 | long=139.532995 | indicazioni=Accanto alla stazione Hase
| tel=+81467-22-6300 | numero verde= | fax=+81 0467 22 6303
| orari=Lun-Dom, ott-feb: 8:00-17:00, mar-set: 8:00-17:30. Museo: Lun-Dom 9:00-16:30 | prezzo=Museo: adulti 300¥, bambini 150 ¥. Tempio: adulti 400¥, bambini 200¥ (mag 2019)
| wikidata=Q1034293
| descrizione=Questo tempio, chiamato anche "Hase Kannon", è il luogo della più grande statua in legno del Giappone, che rappresenta la divinità buddista [[w:Avalokiteśvara|Kannon]]. Si può anche trovare una grotta interessante in cui si percorrono alcuni metri, ma che può causare la claustrofobia a causa di passaggi in cui è necessario chinare la testa. Nelle sale maggiori vi sono molte statue di [[w:Benzaiten|Benzaiten]] illuminate con una luce fioca. L'atmosfera al suo interno è davvero particolare.
:Fa parte del complesso anche il [http://www.kannon-museum.jp Museo Kannon] che espone manufatti dedicati alla dea.
}}
[[File:Zeniarai Benten shrine.jpg|miniatura|sinistra|Zeniarai Benten]]
* {{see
| nome=Santuario Zeniarai Benten | alt=銭洗い弁天 | sito=https://kanagawa-jinja.or.jp/search_dtl.php4?jid=424&cd=1205037&scd=&npg=26 | email=
| indirizzo= | lat=35.3258 | long=139.542 | indicazioni=Il santuario si trova a 1 km dalla stazione di Kamakura. Poiché non esiste un autobus diretto, chi ha fretta deve prendere il taxi. Altrimenti, c’e una camminata impegnativa di 20 minuti che offre una splendida vista delle aree residenziali e dei loro tranquilli giardini
| tel=+81467-25-1081 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Zeniaraibenzaiten Ugafuku-Shrine 01.jpg | wikidata=Q642681
| descrizione=Un sacrario per l'atmosfera speciale nelle colline dedicato alla divinità Benzaiten: secondo la leggenda, tutti i soldi (''Zeni'') lavati (''Arai'') nella grotta vengono raddoppiati. Si può anche comprare un ''o-mamori'' (incantesimo protettivo) e prendere un ''kannushi'' (sacerdote shintoista) che invia scintille di selce per aumentare l’effetto benefico.
:Il santuario è accessibile da un lungo (ma ben illuminato) tunnel scavato nella roccia. La cima della collina, ''Genjiyama'', ha un parco con una vista mozzafiato della città. È anche un luogo popolare per guardare i fiori di ciliegio all'inizio della primavera. Da lì, è possibile raggiungere il sentiero da ''Tōkei-ji'' a ''Kōtoku-in''.
}}
===Kamakura nord===
[[File:Kencho-ji Building.jpg|miniatura|Kencho-ji]]
* {{see
| nome=Kenchō-ji | alt=建長寺 | sito=http://www.kenchoji.com | email=
| indirizzo= | lat=35.330927 | long=139.554121 | indicazioni=
| tel=+81 467-22-0981 | numero verde= | fax=
| orari=8:30-16:30 | prezzo=
| wikipedia=Kenchō-ji | immagine=Kenchoji Sanmon 2009.jpg | wikidata=Q1396078
| descrizione=Il tempio è il primo dei cinque templi zen di Kamakura, essendo il più antico (costruito nel 1253) e uno dei più antichi di tutto il Giappone. La campana del tempio è stata designata "tesoro nazionale". Il giardino zen del parco è anche popolare.
}}
[[File:円覚寺山門2.JPG|miniatura|sinistra|Engaku-ji|alt=]]
* {{see
| nome=Engaku-ji | alt=円覚寺 | sito=http://www.engakuji.or.jp | email=
| indirizzo=409 Yamanouchi | lat=35.337704 | long=139.547498 | indicazioni=Vicino alla Stazione di Kita-Kamakura, a nord della stessa
| tel=+81 0467 22 0478 | numero verde= | fax=+81 0467 23 3027
| orari=Mar-Nov 8:00-16:30, Dic-Feb 8:00-16:00 | prezzo=300¥ adulti, 100¥ ridotto
| wikipedia=Engaku-ji | immagine=Engakuji-Shariden-M9239.jpg | wikidata=Q954860
| descrizione=Il tempio è al 2° posto tra i cinque templi zen di Kamakura più antichi, fondato nel 1282 per commemorare i soldati caduti che combattevano nell'invasione mongola dell'anno precedente. La ''shari-den'' (舎 利 殿) è la sede di una reliquia sacra, conosciuta come il dente del Buddha.
:In cima ad una collina vicina c'è il campanile e la casa da tè famosa per i suoi "tokoroten" (pasta fredda e dolce), un sapore che i visitatori stranieri non apprezzeranno sicuramente le prime volte, molti dei quali trovano il piatto salato e viscoso. In questo tempio si svolgono delle sessioni di meditazione aperte al pubblico.
}}
[[File:Tokei-ji Kita-kamakura 2.jpg|miniatura|Tokei-ji]]
[[File:Meigetsu-in Kamakura Round Window.jpg|alt=|sinistra|miniatura|La finestra circolare del Meigetsuin]]
* {{see
| nome=Tōkei-ji | alt=東慶寺 | sito=http://www.tokeiji.com/pc/en/index.html | email=
| indirizzo= | lat=35.335244 | long=139.545636 | indicazioni=Vicino alla Stazione di Kita-Kamakura, a sud della stessa
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8:30-16:30 | prezzo=
| wikipedia=Tōkei-ji | immagine=Tokei-ji Kita-kamakura 2.jpg | wikidata=Q536925
| descrizione=Inizialmente eretto come convento, il tempio era famoso in epoca feudale per ospitare donne maltrattate in fuga dalle loro famiglie. Ottenne il soprannome di "Kakekomidera" (il tempio in fuga). Coloro che sono rimaste nel tempio per tre anni potevano ottenere il divorzio. Il grande cimitero Tōkei-ji con l'atmosfera speciale e gli alberi di prugne giapponesi in fiore sono anche tra le principali attrazioni.
}}
* {{see
| nome=Meigetsuin | alt=明月院 | sito=http://www.kamakura-burabura.com/meisyokitakamakrameigetuin.htm | email=
| indirizzo= | lat=35.334856 | long=139.551386 | indicazioni=10 minuti a piedi dalla stazione JR Kita-Kamakura. Camminate sul lato sinistro dei binari del treno seguendo le indicazioni. Meigetsu-in si trova in una traversa a sinistra.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=09:00-16:00 | prezzo=300¥, 500¥ a giugno e in autunno
| wikipedia=Meigetsu-in | immagine=Meigetsu-in Kamakura Round Window.jpg | wikidata=Q3304613
| descrizione=Il tempio è soprannominato il "tempio dell'ortensia" a causa del terreno circostante che presenta fiori in abbondanza. Il tempio è anche famoso per la tomba di Hojo Tokiyori uno degli shogun, a cui si accede da un tunnel, il più grande del suo genere in Giappone e per la bellissima finestra circolare che guarda al giardino di una delle stanze del tempio.
}}
=== Kamakura est ===
[[File:Jomyojj,-Main-Hall.jpg|miniatura|Jōmyō-ji]]
I templi della zona est di Kamakura si trovano fuori dai circuiti turistici battuti e meritano quindi una visita. Si possono raggiungere a piedi, ma è più saggio prendere l'autobus perché sarà necessario affrontare delle salite.
* {{see
| nome=Jōmyō-ji | alt=浄妙寺 | sito= | email=
| indirizzo=3 Chome-3-8-31 Jōmyōji | lat=35.322839 | long=139.571297 | indicazioni=
| tel=+81 467-22-2818 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Jōmyō-ji | immagine=Jomyojj,-Main-Hall.jpg | wikidata=Q1504529
| descrizione=Qui si può provare la cerimonia del tè ad un piccolo prezzo prendendo una tazza di matcha per 500 ¥ nei giardini.
}}
[[File:Sugimotodera,-Main-Hall,-Kamakura.jpg|miniatura|Sugimotodera|alt=|sinistra]]
* {{see
| nome=Sugimoto-dera | alt=杉本寺 | sito=http://sugimotodera.com/ | email=
| indirizzo=903 Nikaidō | lat=35.322617 | long=139.567447 | indicazioni=
| tel=+81 467-22-3463 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-16:30 | prezzo=200¥ adulto, 100¥ ridotto
| wikipedia=Sugimoto-dera | immagine=Sugimotodera,-Main-Hall,-Kamakura.jpg | wikidata=Q3503094
| descrizione=Un tempio situato su una collina tranquilla. È raggiungibile da una scala in pietra recente, situata a sinistra di un altro pozzo più vecchio e più ripido utilizzato da innumerevoli pellegrini nel corso dei secoli. L'altitudine offre una vista mozzafiato della città. Fondato nel 734, il tempio è il più antico tempio di Kamakura. Tra i suoi tesori c'è una statua di Kannon con undici facce.
}}
* {{see
| nome=Shakadō Kiritōshi | alt=釈迦堂切り通し | sito=http://www.kamakura-burabura.com/meisyokamakurasyakadou.htm | email=
| indirizzo=6 Chome-8-38 Ōmachi | lat=35.317817 | long=139.564636 | indicazioni=15 minuti a piedi da Sugimoto-dera
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Poiché Kamakura è circondata da montagne su tre lati e dall'oceano sul quarto, la città è stata facilmente difesa nei momenti di difficoltà, ma la geografia lo ha isolato anche dalle valli vicine. Una rete di strade molto strette è stata tracciata attraverso le montagne, fornendo collegamenti. Lo ''Shakadō Kiritōshi'' (passaggio) è un percorso nella roccia. Rimane molto impressionante anche al giorno d'oggi. Sfortunatamente, non è praticabile dall'aprile 2010 a causa di una grande frana.
}}
[[File:Kamakura Takedera 01.jpg|miniatura|Hōkoku-ji]]
[[File:Hokokuji bamboo forest (5712271526).jpg|miniatura|left|La foresta di bamboo]]
* {{see
| nome=Foresta di bambù | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.319805 | long=139.568747 | indicazioni=A est rispetto al tempio di Hokokuji
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una foresta di bamboo con una serie di passaggi pedonali.
}}
* {{see
| nome=Hōkoku-ji | alt=報国寺 | sito=http://www.houkokuji.or.jp/ | email=
| indirizzo=2 Chome-7-4 Jōmyōji | lat=35.32 | long=139.5693 | indicazioni=
| tel=+81 467-22-0762 | numero verde= | fax=
| orari=9:00-16:00 | prezzo=200¥
| wikipedia=Hōkoku-ji | immagine=Hokokuji Gate Kamakura.jpg | wikidata=Q3146363
| descrizione=Conosciuto per la sua bellissima piantagione di bambù. Al suo interno si trova anche una grotta con le tombe della famiglia Ashikagas. Si può anche prendere del tè matcha a 500¥.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
Gli eventi di Kamakura sono dominati dalle feste buddiste presso i vari templi, come il mercato Kannon che si tiene il 18 di ogni mese presso il tempio Hase-dera.
[[File:長谷寺 万灯祈願会 20190101.jpg|miniatura|Cerimonia del Manto kigan]]
* {{listing
| nome=Manto kigan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= tempio Hase-dera| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 1 gennaio| prezzo=
| descrizione=Cerimonia religiosa con circa 6000 candele accese e allineate.
}}
* {{listing
| nome=Setsubun-e | alt=lett. "Festa del lancio dei fagioli" o "Cerimonia del lancio dei fagioli" | sito= | email=
| indirizzo=tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=3 febbraio | prezzo=
| descrizione=Nella sua associazione con il nuovo anno lunare, il setsubun primaverile può essere pensato come un tipo di ultimo dell'anno, e così si accompagna con dei riti per purificare il male dell'anno precedente e scacciare gli spiriti malvagi dall'anno che deve venire. Il padre della famiglia usa una maschera di demone e nel tirargli addosso i fagioli esclamano "''Oni wa soto! Fuku wa uchi!''" traducibile in italiano con "Fuori i demoni! Dentro la buona sorte!". I bambini poi raccolgono i fagioli e ne mangiano uno per ogni anno della loro età.
}}
* {{listing
| nome= Nehane| alt= | sito= | email=
| indirizzo= tempio Engaku-ji| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 15 febbraio| prezzo=
| descrizione=Cerimonia dello Shakyamuni Nirvana.
}}
* {{listing
| nome=Shunki higan-e | alt=Consolazione degli antenati | sito= | email=
| indirizzo=tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=18 marzo | prezzo=
| descrizione=In occasione dell'equinozio di primavera molte persone visitano le tombe di famiglia.
}}
* {{listing
| nome=Gotane | alt= | sito= | email=
| indirizzo= tempio Engaku-ji| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 8 aprile| prezzo=
| descrizione=Compleanno di Shakyamuni e Hana Matsuri (Festival dei fiori).
}}
* {{listing
| nome=Kanbutsu-e | alt=Hana Matsuri 花祭 o Festa dei Fiori | sito= | email=
| indirizzo=Tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8 aprile, alle 10 del mattino | prezzo=
| descrizione=In questo giorno si festeggia il Compleanno del Buddha. La statua di Shaka (Buddha) è decorata con fiori e tazze di tè all'ortensia vengono servite ai visitatori per la celebrazione.
}}
* {{listing
| nome=Fiera Benzaiten | alt= | sito= | email=
| indirizzo=tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=11 maggio, ore 10 sala Benten-do | prezzo=
| descrizione=Si prega per il successo nella vita e negli affari, felicità e prosperità.
}}
* {{listing
| nome=Fiera Amida | alt=Amida-e | sito= | email=
| indirizzo=tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=1 giugno, alle 10:00 presso la sala Amida-do | prezzo=
| descrizione=Si prega per dissipare le disgrazie. Verrà utilizzato anche un grande mokugyo (blocco di legno) di 105 cm di larghezza, è il più grande del Giappone scolpito da un unico albero.
}}
[[File:Votive Oyster Shells at Hasedera Inari Shrine, Kamakura.jpg|miniatura|Ostriche votive del tempio Hasedera]]
* {{listing
| nome=Festa di Inari | alt= | sito= | email=
| indirizzo=tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=18 giugno | prezzo=
| descrizione=Un rito di apprezzamento dei Kakigara (conchiglie di ostriche) che hanno guidato la statua di Kannon in questo luogo. Le preghiere vengono pronunciate per dissipare le disgrazie e ricevere il favore della divinità affinché i visitatori siano condotti a uno stile di vita corretto.
}}
* {{listing
| nome=Festa dedicata alla dea Kannon | alt=Kannon segaki-e | sito= | email=
| indirizzo=tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=presso il tempietto di Inari-sha
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=18 luglio, ore 10:00 nella sala Kannon-do | prezzo=
| descrizione=È un rito buddista per consolare gli spiriti e gli antenati dei visitatori.
}}
* {{listing
| nome=Shimanrokusen-nichi daikudoku-bi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10 agosto | prezzo=
| descrizione=Si pensa che visitare un tempio in questo giorno faccia ricevere ai visitatori la stessa virtù di una visita per 46.000 giorni. Ai visitatori vengono consegnati gli Omiefuda (ciondoli a forma di pezzo di carta con la figura di Kannon disegnata).
}}
* {{listing
| nome=Shuki higan-e | alt= | sito= | email=
| indirizzo=tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=18 settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fiera Daikokuten | alt= | sito= | email=
| indirizzo=tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=26 settembre, ore 10:00 presso la sala Daikokudo | prezzo=
| descrizione=Si prega per un buon raccolto e successo negli affari per i visitatori.
}}
* {{listing
| nome= Kaisanki| alt= | sito= | email=
| indirizzo= tempio Engaku-ji| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=3 ottobre | prezzo=
| descrizione=Anniversario della morte del fondatore.
}}
* {{listing
| nome=Darumaki | alt= | sito= | email=
| indirizzo= tempio Engaku-ji| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 15 ottobre| prezzo=
| descrizione=Anniversario della morte di Bodhidharma.
}}
* {{listing
| nome=Homotsu Kazeire | alt= | sito= | email=
| indirizzo= tempio Engaku-ji| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= attorno al 3 novembre| prezzo=
| descrizione=Esposizione dei tesori per tre giorni.
}}
* {{listing
| nome=Shakyo shojo-e | alt= | sito= | email=
| indirizzo=tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=18 novembre, ore 10:00 nella sala Kannon-do | prezzo=
| descrizione=Cerimonia in cui i sutra scritti a mano che i visitatori hanno offerto durante l'anno saranno purificati con una preghiera. Successivamente verranno conservati nel Kyozo per molto tempo.
}}
* {{listing
| nome=Jodoe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= tempio Engaku-ji| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 8 dicembre| prezzo=
| descrizione=Anniversario dell'illuminazione di Shakyamuni.
}}
* {{listing
| nome=Osame-no-Kannon, Toshi-no-ichi (fiera di fine anno), Miashi Mairi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=18 dicembre | prezzo=
| descrizione=Questo è un giorno speciale che avviene una volta all'anno in cui le persone possono visitare la dea Kannon e toccargli il piede. Lungo l'accesso al tempio si aprono bancarelle che vendono snack e ciondoli portafortuna per il nuovo anno.
}}
* {{listing
| nome=Joya no Kane | alt=Joya-e | sito= | email=
| indirizzo=Tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=31 dicembre a mezzanotte | prezzo=
| descrizione=Secondo una tradizione buddista alla mezzanotte dell’anno nuovo vengono dati 108 tocchi di campana per ricordare le 108 sofferenze dell’umanità.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Parco Fueda | alt=笛田公園 | sito=http://www.fueda-park.com/ | email=
| indirizzo=1310-30 Fueda | lat=35.322836 | long=139.521493 | indicazioni=Bus Keihinkyuko dalla stazione di Kamakura a Fueda
| tel=+81 467-32-0559 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo parco comprende un campo da baseball, 4 campi da tennis e un grande campo polivalente. L'attrezzatura sportiva è disponibile per l'affitto. Una pallone da calcio, da basket o da tennis costa 100 ¥ per 2 ore. 4 guanti, 2 mazze e 4 palle costano 3.000 ¥ per 2 ore (accesso al campo incluso). Molte persone amano anche camminare, correre o pedalare, godendo di un bellissimo paesaggio. Dal momento che il parco si trova in alto, ci sono splendide viste sul Monte Fuji o sul mare.
}}
* {{do
| nome=Escursioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Kamakura ha diversi sentieri escursionistici che offrono una moltitudine di santuari e templi, il più popolare. Il sentiero ''Daibutsu'' inizia a poche centinaia di metri lungo la strada da ''Kōtoku-in''. La pista ha diverse ramificazioni che portano a vari piccoli santuari e templi. Se ha piovuto di recente, la pista potrebbe essere fangosa; ci sono molte parti ripide.
}}
=== Spiagge ===
[[File:Yuigahama 03.jpg|150px|miniatura|La spiaggia di Yuigahama]]
Kamakura non è solo una città storica che ha molti templi, santuari e altri edifici storici. Ci sono anche alcune spiagge famose. Puoi goderti l'atmosfera della costa di Shōnan sotto i raggi del sole e divertirti lì, specialmente d'estate.
[[File:Inamuragasaki 03.jpg|150px|miniatura|sinistra|Inamuragasaki]]
* {{do
| nome=Yuigahama | alt=由比ヶ浜 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.3084 | long=139.546 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Kamakura,-Feb-7,-2003.jpg | wikidata=Q8060490
| descrizione=È una spiaggia rappresentativa di Kamakura, dove molte persone vanno in estate per fare il bagno. È anche un ottimo posto per vedere i fuochi d'artificio che si svolgono in estate. Kamakura è famosa per i suoi fuochi d'artificio acquatici.
}}
* {{do
| nome=Inamuragasaki | alt=稲村ヶ崎 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.301667 | long=139.525556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Mt. Fuji from Inamuragasaki.jpg | wikidata=Q11596647
| descrizione=È anche una spiaggia famosa. Il parco Inamuragasaki (稲 村 ガ 崎 崎 Inamuragasaki Kōen) si trova lì ed è ben noto per i suoi tramonti. Il film "Inamura Jane" (稲 村 ジ ェ ー ー ン,), diretto da Keisuke Kuwata, è stato girato qui. Il resto dell'Hōjō, il governo di Kamakura, fu distrutto nel 1333. Segue lungo la strada nazionale 134.
}}
* {{do
| nome=Shichirigahama | alt=七里ヶ浜 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.305117 | long=139.510742 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Shichirigahama from Inamuragasaki.jpg | wikidata=Q7496115
| descrizione=È anche una famosa spiaggia di Kamakura. Sfortunatamente, il nuoto è proibito. Ma è ancora una buona spiaggia per rilassarsi e divertirsi. Molti surfisti operano lì.
}}
* {{do
| nome=Meditazione Zen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Presso il tempio Engakuji ma anche altri templi di Kamakura si può fare pratica di meditazione Zen.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Kamakura è famosa per un biscotto chiamato ''Hatosabure'' (鳩 サ ブ レ ー) a forma di colomba. Viene venduto vicino alla stazione di Kamakura e crea un ''omiyage'' (regalo souvenir) molto popolare tra i giapponesi.
In alternativa, si può unire gusto buono e cattivo acquistando un pacchetto di torte giganti a forma di buddha farcite con pasta di fagioli rossi, vendute nei negozi di souvenir all'interno e vicino a ''Kōtoku-in''.
La strada dove si concentra lo shopping di Kamakura è {{marker|nome=Komachi Dori |lat= 35.321635|long=139.552361}} (小町通り), una strada pedonalizzata a poca distanza dalla stazione di Kamakura.
* {{buy
| nome= Negozio di pennelli Kanaya| alt= | sito=https://www.kanaya-brush.com/ | email=
| indirizzo= 2-12-26 Komachi| lat= 35.321731| long=139.553559 | indicazioni=proprio su Wakamiya Ōji
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 9:00-17:00| prezzo=
| descrizione=Negozio specializzato di spazzole e pennelli di ogni tipo: gli spazzolini da denti dovrebbero servire come souvenir fatti con peli di cavallo (medio duro) o trecce di maiale (duro), ognuno dei quali costa 350 yen.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
Durante i mesi estivi, molti bar stagionali sono posizionati sulla spiaggia esattamente a sud della stazione ferroviaria, alcuni di essi hanno band dal vivo e DJ e di solito c'è un'atmosfera molto bella. Se soggiornate a Tokyo, non perdete l'ultimo treno: trovare una sistemazione in tarda serata non è un'operazione facile durante i mesi estivi.
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Ci sono molti posti dove mangiare vicino alla stazione ferroviaria. Per uno spuntino, prova la specialità locale, il '''gelato italiano con patata dolce viola''' (芋 ソ フ ト murasaki-imo sofuto), che ha un sapore molto meglio di quanto sembri. È fatto da una patata dolce viola che si trova in tutto il Giappone.
Su Komachi Dori vi è un negozio di biscotti di riso (''o-senbei'') dove si può grigliare il proprio o-senbei. Il prezzo di un biscotto è di circa 200 ¥.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Starbucks | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Komachi, 1-chōme−2−7, 鎌倉とうきゅう | lat=35.3184453 | long=139.5510459 | indicazioni=Accanto alla stazione
| tel=+81 467-24-2979 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 7:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Starbucks | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 15-11 Onarimachi| lat= 35.3197726| long=139.5476840 | indicazioni=
| tel=+81 467-61-2161 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 7:00-22:00| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Caffè iwata | alt= | sito=http://iwatacoffee.com/ | email=
| indirizzo= Komachi, 1-chōme−5−7 | lat=35.3194736 | long=139.5514140 | indicazioni=Lungo la via pedonale
| tel=+81 467-22-2689 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun 10:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Caffetteria con ottima scelta di dolci e gelati.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Saryō Inoue| alt= 茶寮いの上| sito= http://www.inouekamaboko.co.jp/| email=
| indirizzo= 1-4-4 Komachi| lat= 35.31875| long= 139.551634| indicazioni=
| tel= +81 467-23-3112| numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 10:00-18:00| prezzo=800-1200¥
| descrizione=I menu di cucina tradizionale giapponese offerti qui si fondono bene con l'atmosfera storica di Kamakura. Il 2° piano del ristorante ha una vista sulla piazza sul lato della stazione di Kamakura. Menu inglese disponibili.
}}
* {{eat
| nome=Yoshimoto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.321464 | long=139.550962 | indicazioni=Da Komachi-dōri sotto il secondo cartello che attraversa la strada con questo nome (provenendo dalla stazione ferroviaria), svoltare a sinistra prima del negozio Sembei (biscotti di riso). A soli 80 m dal ponte sul torrente poco prima della fine del vicolo, verso sinistra
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=800 ¥
| descrizione=Non c'è menu. Il pranzo viene consumato in base a ciò che c'è la cucina abbia da offrire. Si fa menu completo con specialità raramente servite in Giappone. La coppia di pensionati che vi lavora è felice di fornire spiegazioni in un inglese rudimentale. Eccellente per il prezzo.
}}
* {{eat
| nome=Bonzo-Kamakura Soba Restaurant | alt=梵蔵 | sito=https://bonzo.shopinfo.jp/ | email=
| indirizzo=Zaimokuza, 3 Chome−17−33 | lat=35.307841 | long=139.551399 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar 11:30-15.00, prenotazione obbligatoria 18:00-21:00 | prezzo=¥ 500-1800
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
La maggior parte dei visitatori viene da Tokyo per un giorno, ma c'è una scelta abbastanza buona di sistemazione se si desidera pernottare.
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome= Kamakura Guest House| alt=鎌倉ゲストハウス | sito=https://kamakura-guesthouse.com/ | email=
| indirizzo= 273-3 Tokiwa| lat= 35.328336| long=139.523062 | indicazioni=
| tel= +81467676078| numero verde= | fax=
| checkin= 14:00-20:00 | checkout= | prezzo=Dormitorio: ¥ 3000
| descrizione=Noleggio bici ¥ 500
}}
* {{sleep
| nome=Guest House Kamejikan | alt= | sito=https://kamejikan.com/en | email=
| indirizzo=3 Chome-17-21 Zaimokuza | lat=35.307324 | long=139.552248 | indicazioni=Dalla stazione principale, fermata 7: bus 12, 40, 41, circa 10 minuti verso Kuhonji
| tel=+81467251166 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Dormitorio ¥ 3500, doppia 4500. Colazione ¥ 500
| descrizione=Una casa di 90 anni che è stata convertita nel 2011. Solo tre camere, spazio per 12. A 250 m dalla spiaggia.
}}
* {{sleep
| nome=Kamakura Central Guest House | alt=鎌倉セントラルゲストハウス | sito=http://kamakura-central.com/ | email=
| indirizzo=2-22-1 Yuigahama | lat=35.311972 | long=139.547520 | indicazioni=10 minuti dalla strada principale diritta dal piazzale della stazione
| tel=+81467224529 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=¥ 3100
| descrizione=Il proprietario ha convertito il piano superiore di un edificio residenziale in due dormitori con 10 o 6 posti letto. Non ci sono chiavi. La qualità è inferiore alla media ma è vicinano alla spiaggia.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Sotetsu FRESA INN Kamakura Ofuna| alt= | sito= http://fresa-inn.jp/eng/ofuna/| email=
| indirizzo= | lat= 35.354494| long= 139.533148| indicazioni=1 ora dalla stazione di Ofuna
| tel= +81 467 42-2031| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Da 7.400 ¥ se si prenota su Internet 6.500 ¥
| descrizione=Molto confortevole.
}}
* {{sleep
| nome=Kamejikan guest house | alt= | sito= http://kamejikan.com/?page_id=10039| email=
| indirizzo= 3-17-21 Zaimokuza| lat=35.307351 | long= 139.552218| indicazioni=
| tel= +81 467251166| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=A partire da 3.500¥
| descrizione=Ottimo personale disponibile e parla inglese, delizioso coffeshop. Tranquillo e a pochi passi dalla spiaggia.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Come in tutto il Giappone lungo le spiagge vi sono degli avvisi per [[tsunami]]. In caso di forte terremoto potrebbe ritrarsi l'acqua del mare con conseguente tsunami. È inoltre presente un allarme acustico per queste evenienze.
* {{listing
| nome=Shonan Kamakura General Hospital | alt=湘南鎌倉総合病院 | sito=https://www.shonankamakura.or.jp/english/ | email=
| indirizzo= 1370-1 Okamoto| lat=35.345675 | long=139.515195 | indicazioni=
| tel= +81467461717| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Kamakura Yuigahama Post Office | alt= 鎌倉由比ヶ浜郵便局| sito= https://map.japanpost.jp/p/search/dtl/300102232000/| email=
| indirizzo= 3 Chome-9-45 Yuigahama| lat=35.313821 | long= 139.543540| indicazioni=
| tel= +81467249704| numero verde= | fax=
| orari= Lun-Ven 9:00-17:00| prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{listing
| nome=Caverna Taya | alt= 田谷の洞窟, Taya no Dookutsu| sito= http://taya-josenji.jp/cave/| email=
| indirizzo= Josenji Temple, Sakae-ku, Taya-machi 1501| lat= 35.367975| long=139.522107 | indicazioni=Prendere la linea JR Yokosuka due fermate a nord di Kamakura fino alla stazione di Ofuna; prendere poi un autobus diretto al Totsuka Bus Center; dopo circa 8 minuti, scendere alla fermata dell'autobus Dookutsu-mae; il tempio è proprio a destra dell'ampio edificio termale
| tel= +81 45-851-2392| numero verde= | fax=
| orari= 09:00-16:30| prezzo=Adulti ¥ 400, studenti ¥ 200, bambini ¥ 100
| descrizione=Questo sito si trova a [[Yokohama]], ma è più vicino a Kamakura sia geograficamente che storicamente. Dall'anno 1200 al 1700, i monaci buddisti di Shingon hanno gradualmente scavato questo labirinto sotterraneo di tunnel come sito per l'addestramento spirituale. Ti verrà data una candela su una porta di legno. I corridoi umidi e silenziosi conducono alla caverna, con pareti e soffitti intagliati con creature fantastiche e immagini buddiste, e sul tetto di una stanza con una grande tartaruga e uccelli intagliati sulle pareti. Una piccola torcia sarebbe utile per vedere le immagini che la luce delle candele riesce a raggiungere.
}}
Vicino alla Caverna Taya ci sono altre attrazioni da vedere:
* {{listing
| nome=Suenosato | alt=九つ井創作陶器陶郷 | sito=https://www.suenosato-studio.com/ | email=
| indirizzo=Taya-machi 1483 | lat=35.367909 | long=139.520644 | indicazioni=Una breve passeggiata lungo la collina a sinistra dell'edificio termale
| tel=+81 45 851-8855 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Uno studio che espone ceramiche e oggetti artigianali belli e costosi che spaziano dalla fantasia al wabi-sabi.
}}
* {{listing
| nome=Yukai Sokai Taya | alt=野天湯元 湯快爽快 たや | sito=https://www.yukaisoukai.com/tay/ | email=
| indirizzo=Taya-machi 1463 | lat=35.370622 | long=139.522541 | indicazioni=Lasciare il tempio della grotta e girare a sinistra sulla strada
| tel=+81 45 854-2641 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-15:00 | prezzo=700-600¥
| descrizione=Una spa situata in un edificio con sul tetto una grande insegna al neon per il bagno.
}}
* {{listing
| nome=[[Enoshima]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a soli 10 chilometri da Kamakura dall'altra parte della linea Enoden
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una spiaggia popolare per i surfisti principianti. I negozi locali lungo la spiaggia offrono lezioni, e i bar e i ristoranti offrono un punto di vista dove rilassarsi. Il surf non è considerato buono qui come a [[Kyushu]], [[Okinawa]] o anche [[Chiba]].
}}
* {{listing
| nome=[[Odawara]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ospita l'unico castello giapponese nell'area di Tokyo.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Kamakura City Tourist Association | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +81 467-23-3050| numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 9:00-19:00| prezzo=
| descrizione=Un ufficio informazioni si trova presso la stazione ferroviaria di Kamakura. Conviene andarci prima di fare visita alla località prendendo una mappa dei templi e dei percorsi a piedi offerti.
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Giappone
| Regione nazionale = Kantō
| Regione nazionale2 = Prefettura di Kanagawa
| Livello = 3
}}
ezs6624fp21xjxon7hp2xvsqjd9nd50
762020
762019
2022-08-01T12:05:54Z
Codas
10691
/* Come orientarsi */ aggiungo
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = 鎌倉市
| Banner = Kamakura daibutsu banner.jpg
| DidascaliaBanner = Il buddha di Kamakura
| Immagine = Fujiview.jpg
| Didascalia = Kamakura e il Monte Fuji
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Giappone]]
| Stato federato =
| Regione =[[Kantō]]
| Territorio =[[Prefettura di Kanagawa]]
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = 39.60
| Abitanti = 174016 <small>(2010)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =〒248-8686
| Fuso orario = <!--UTC+-->
| Sito del turismo = http://www.city.kamakura.kanagawa.jp/visitkamakura/en/index.html
| Sito ufficiale = http://www.city.kamakura.kanagawa.jp/
| Map = jp
| Lat = 35.32
| Long = 139.54
| DdM = approvata
}}
'''Kamakura''' è una città del [[Kantō]] a sud-est di [[Tokyo]].
== Da sapere ==
Kamakura (si pronuncia ''Kamàkura'') è una piacevole località balneare dall'atmosfera rilassata. È una destinazione molto popolare per i Tokioti per le sue spiagge, il suo centro vivace e i suoi numerosi templi. È un luogo perfetto per respirare dopo una giornata di stress nella capitale.
La città con i suoi templi fa parte della ''Tentative List UNESCO'' in attesa di un possibile riconoscimento per entrarne a far parte.
=== Cenni geografici ===
La città si affaccia sul mare con le sue splendide spiagge, mentre la parte interna seppur sostanzialmente pianeggiante presenta un andamento collinoso.
=== Quando andare ===
Questa meta può essere visitata tutto l'anno. In estate si affolla di bagnanti che utilizzano le spiagge e di tokyoti che vengono nei fine settimana.
=== Cenni storici ===
{{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Perché nei templi buddisti si trovano simboli scintoisti?|dim-testo=95%|contenuto=Kamakura rappresenta uno dei pochi esempi in Giappone di permanenza del sincretismo tra [[w:kami|kami]] e Buddha o ''[[w:Shinbutsu shūgō|Shinbutsu shūgō]]''. Prima del 1868 era comune trovare in un tempio buddista un angolo dedicato ad un kami scintoista. Questo perché le due religioni si sono fuse creando una difficile distinzione anche negli aspetti culturali dei giapponesi. Nel 1868 il governo giapponese emise una legge che imponeva la separazione tra le due religioni o ''Shinbutsu Hanzenrei'', tutto ciò determinò la sparizione dei simboli dell'una o dell'altra religione in un medesimo tempio. Situazione che è ormai presente in quasi tutto il Giappone. Kamakura è uno dei pochissimi esempi di resistenza culturale, tanto da mostrare a tutt'oggi un altare scintoista all'interno di un tempio buddista.}}
La presenza dell'uomo a Kamakura risale ad almeno 10.000 anni fa. È difficile credere che questa tranquilla cittadina con molti templi fosse la capitale politica del Giappone durante lo shogunato di Kamakura, dal 1185 al 1333. Il 3 luglio 1333, il regno del clan Hōjō terminò con l'assedio di Kamakura. Si stima che più di 6.000 persone si siano suicidate quel giorno. Nel 1956 sono stati scoperti 556 scheletri di persone che morirono violentemente in quell'epoca.
Dopo che il clan Tokugawa spostò la capitale in quella che ora è Tokyo, Kamakura continuò il suo declino per diventare un semplice villaggio di pescatori. Nel 1910, la sua popolazione era scesa a 7.250 persone.
La città fu colpita duramente dal Grande terremoto del Kantō del 1923.
L'artista [[w:Isamu Noguchi|Isamu Noguchi]] visse e creò ceramiche a Kita a nord di Kamakura nel 1952.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 35.333
| Long=139.540
| h= 520 | w= 450 | z= 13
|view=Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q200267}}
La città si estende su una superficie abbastanza vasta pertanto anche la visita ai vari templi, sparsi per la città non è semplice a piedi. Il cuore della città si trova a est della stazione di Kamakura. Da lì corre {{marker|nome=Komachi Dori |tipo=black|lat= 35.321|long=139.5523}} (小町通り) una strada pedonale che conduce al complesso dei templi dello Tsurugaoka Hachiman.
=== Quartieri ===
*{{marker|nome=Hase |tipo=city|lat=35.3128610|long=139.5350297}} — è un quartiere che si trova vicino al mare e dove è presente il tempio Hase-dera.
*{{marker|nome=Fueda |tipo=city|lat= 35.328042|long=139.518023}} (笛田) — è un quartiere più a nord e si trova in collina
[[File:Komachi Dori-Kamakura.jpg|miniatura|centro|la strada pedonale Komachi Dori vista dallo spiazzale della stazione|350px]]
{{-}}
== Come arrivare ==
Kamakura è molto popolare per una gita di un giorno da [[Tokyo]] o [[Yokohama]] sia per residenti che per turisti. Ci sono molte possibilità di trasporto.
=== In aereo ===
[[File:Narita International Air Port (cropped).jpg|miniatura|L'Aeroporto di Tokyo-Narita]]
* '''[[Aeroporto di Tokyo-Narita]]''' — È la principale porta internazionale di Tokyo, situata nella città di [[Narita]]. Il modo più veloce e costoso per raggiungere Kamakura è prendere il treno Narita Express per Yokohama o [[Ofuna]], quindi cambiare con la linea JR Yokosuka [[File:JR JO line symbol.svg|20px]] per Kamakura (circa 2 ore). Se cambi alla stazione di Tokyo, la tariffa normale sarà di circa ¥ 4.000; se cambi a Yokohama o Ofuna, dovrai acquistare il biglietto [https://www.jreast.co.jp/e/pass/nex_round.html N'EX Tokyo Round-Trip] per un costo di 4.000¥. Potrebbe essere più comodo passare per la linea Yokosuka nelle stazioni intermedie, dove è più semplice il cambio di binario: se il Narita Express termina a Yokohama, bisogna cambiare a Musashi-Kosugi se finisce a Ofuna, bisogna cambiare a [[Totsuka]]. I treni suburbani della JR partono dall'aeroporto di Narita una volta ogni ora: alcuni treni offrono collegamenti diretti per la stazione di Kamakura, altrimenti bisogna cambiare in qualsiasi fermata per il treno per Zushi, Yokosuka o Kurihama (circa 2 ore 30, ¥ 2.210. Questi treni necessitano di un'aggiunta di 950¥ per un posto in una carrozza verde; questi treni infatti sono dotati di sedili più confortevoli e un servizio di bevande e snack.
* '''[[Aeroporto di Tokyo-Haneda]]''' — È l'aeroporto nazionale più importante del paese, che ospita anche un numero minore di voli internazionali. Dall'aeroporto di Haneda, si può prendere qualsiasi treno Airport Express dalla linea Keikyu [[File:Number prefix Keikyū.PNG|20px]] (エ ア ポ ポ ポ ト ト 行 行) verso Shin-Zushi o Kanazawa-Bunko, e cambiare alla stazione di [[Yokohama]] per la linea JR Yokosuka [[File:JR JO line symbol.svg|20px]] (1 ora, 800 ¥).
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Per Kamakura vi sono due pass che consentono di rendere conveniente la visita alla località:
* {{listing
| nome= Free pass Enoshima-Kamakura| alt= | sito= http://www.odakyu.jp/english/deels/freepass/enoshima_kamakura/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= un giorno| prezzo=1470¥
| descrizione=consente un viaggio di andata e ritorno da Shinjuku e l'uso illimitato della linea Enoden
}}
* {{listing
| nome=Kamakura-Enoshima Pass | alt= | sito=https://www.jreast.co.jp/e/pass/kamakura_enoshima.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=un giorno | prezzo=700 ¥
| descrizione=consente viaggi illimitati lungo la linea JR dalla stazione di Ofuna. Il pass può essere acquistato presso le biglietterie delle stazioni di Ofuna, Fujisawa, Kamakura o Kita-Kamakura. Questo pass tuttavia non va considerato come uno sconto sulla tratta da Tokyo, dato che Ofuna si trova in prossimità di Kamakura e la convenienza risiede negli spostamenti in treno presso la località.
}}
[[File:JR Kamakura Station EastGate.jpg|miniatura|La stazione di Kamakura]]
* {{listing
| nome=Stazione di Kamakura | alt=鎌倉駅, Kamakura-eki | sito=http://www.jreast.co.jp/e/stations/e476.html | email=
| indirizzo= | lat=35.319072 | long=139.550436 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Kamakura | immagine=JR Kamakura station East.JPG | wikidata=Q932895
| descrizione=La stazione principale di Kamakura, attraversata dalle linee Shōnan-Shinjuku [[File:JR JS line symbol.svg|20px]], Yokosuka [[File:JR JO line symbol.svg|20px]], Enoshima [[File:EnoshimaElectricRailway logo.svg|40px]].
:Il modo più veloce per raggiungere la stazione di Kamakura è con la linea JR Yokosuka [[File:JR JO line symbol.svg|20px]] dalla stazione di Tokyo 1h ¥890, Shimbashi (800¥ mag 2019) o Yokohama (25min, 330¥).
:Un'alternativa è quella di prendere la linea privata Odakyu da [[Shinjuku]] a Fujisawa, quindi passare alla vecchia linea Enoden (江 ノ 電) mini-treno/tram che termina a Kamakura. Il tempo di viaggio è più lungo (circa 90 minuti) ma è compensato dalle vedute delle isole di [[Enoshima]] e la costa di [[Shōnan]].
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Kita-Kamakura | alt= 北鎌倉駅 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.338056 | long=139.544444 | indicazioni=Posta a nord di Kamakura
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Kita-Kamakura | immagine=JREast-Yokosuka-line-Kita-kamakura-station-building.jpg | wikidata=Q910286
| descrizione=Attraversata dalle linee Shōnan-Shinjuku [[File:JR JS line symbol.svg|20px]], Yokosuka [[File:JR JO line symbol.svg|20px]]. Un possibile percorso a piedi è quello di scendere al mattino in questa stazione e partire alla fine della giornata da quella del centro di Kamakura.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Ōfuna | alt=大船駅 Ōfuna-eki | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.353333 | long=139.531111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Ōfuna | immagine=OfunaStnishi.jpg | wikidata=Q1143863
| descrizione=Questa stazione JR consente anche uno scambio con la ''Monorotaia Shōnan'' che arriva sino a [[Enoshima]].
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{routebox
| titolo = Collegamenti
| immagine1=JR Tokaido icon.png
| immaginesize1=100
| direzionesx1=O
| maggioresx1=[[Shizuoka]]
| minoresx1=[[Fujisawa]]
| direzionedx1=E
| maggioredx1=[[Tokyo]]
| minoredx1=[[Yokohama]]
| immagine2=JR JO line symbol.svg
| immaginesize2=30
| direzionesx2=S
| maggioresx2=[[Yokosuka]]
| minoresx2=[[Zushi]]
| direzionedx2=E
| maggioredx2=[[Tokyo]]
| minoredx2=[[Yokohama]]
| immagine3=Number prefix Enoden.PNG
| immaginesize3=30
| direzionesx3=O
| maggioresx3=[[Fujisawa]]
| minoresx3=[[Enoshima]]
| direzionedx3=E
| maggioredx3=Fine
| minoredx3=
| immagine4=Japanese National Route Sign 0134.svg
| immaginesize4=30
| direzionesx4=O
| maggioresx4=[[Chigasaki]]
| minoresx4=[[Fujisawa]]
| direzionedx4=E
| maggioredx4=[[Miura]]
| minoredx4=[[Zushi]] → [[Yokosuka]]
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
Per i più energici, c'è una bella escursione da iniziare al tempio ''Jōchi-ji'' e terminare vicino a ''Kōtoku-in''. Si cammina in salita, attraverso la foresta. L'escursione passa anche attraverso il santuario ''Zeniarai Benzaiten'', se si è affascinati dalla cerimonia del lavaggio del denaro. L'escursione durerà circa 3 ore se ci si ferma a visitare i templi lungo la strada. Anche in estate, l'ombra sulla strada riesce a mantenere la temperatura sopportabile. Se si ha solo un giorno a disposizione, andare a piedi limiterà le possibilità di visitare alcuni dei templi meno accessibili. Un modo semplice per raggiungere il tempio ''Jōchi-ji'' è prendere il treno della linea JR dalla stazione di Kamakura fino alla stazione di Kita-Kamakura; lasciare la stazione, girare a sinistra e camminare per 500 m sulla strada e poi girare a destra. La passeggiata inizia alla sinistra del tempio e non è necessario pagare la tariffa d'ingresso di 200 ¥ al tempio per iniziare il trekking.
=== Con mezzi pubblici ===
Kamakura è un po' troppo grande per essere visitata a piedi, tuttavia c'è una [https://www.city.kamakura.kanagawa.jp/visitkamakura/en/access/index.html rete di autobus] che si irradia dalla stazione. Kōtoku-in e Hasedera possono anche essere raggiunti prendendo la '''linea Enoden''' fino alla stazione di {{marker|nome=Hase |lat= 35.311330|long=139.535865}} (tre fermate).
La Monorotaia Shōnan collega la stazione di Ofuna a [[Enoshima]] consentendo utili spostamenti lungo il tragitto. Le stazioni sono:
* {{listing
| nome=Fujimicho | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 35.345565| long=139.529423 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La prima stazione dopo quella di testa (Ofuna)
}}
* {{listing
| nome=Shonan-Machiya | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 35.337840| long= 139.522673| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Shonan-Fukasawa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 35.332904| long= 139.518896| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nishi-Kamakura | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.319405 | long= 139.504307| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kataseyama | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 35.317272| long=139.496086 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Shonan-Enoshima | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.311795 | long= 139.487719| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Stazione di arrivo.
}}
Il [http://www.jreast.co.jp/e/pass/kamakura_enoshima.html JR Kamakura-Enoshima Pass] (700¥ adulti, 350¥ ridotto) consente di visitare quest'area con l'uso illimitato delle linee JR, Enoden e Shōnan. È possibile acquistare il biglietto alle stazioni ferroviarie di [[Ofuna]], [[Fujisawa]], Kamakura o Kita-Kamakura.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
=== In bici ===
Un'altra possibilità è noleggiare una bicicletta. Le biciclette possono essere noleggiate in diverse parti, ma i prezzi sono alti.
* {{listing
| nome=Kamakura Rental Cycles | alt=鎌倉レンタサイクル店 | sito=http://www.jrbustech.co.jp/kamakura/ | email=
| indirizzo=小町1丁目1 | lat=35.318544 | long=139.550816 | indicazioni=Prendere l'uscita est dalla stazione di Kamakura e girare a sud, il negozio è a 50m.
| tel=+81 467-24-2319 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:30-17:30 (orario estivo), 09:30-16:30 (orario invernale). | prezzo=1 h da 600¥, 1 giorno da 1600¥ (apr 2019)
| descrizione=Questo negozio di noleggio associato alla società JR offre biciclette giapponesi standard, alcune con assistenza elettrica. C'è anche la possibilità di lasciare la bici con un supplemento presso la stazione di Hase.
}}
* {{listing
| nome=Groove Kamakura | alt= | sito=https://grovekamakura.com/ | email=
| indirizzo=Yuigahama, 2 Chome−1−13 | lat=35.314854 | long=139.549726 | indicazioni=
| tel=+81 467-23-6667 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-19:00 | prezzo=2000-2500¥
| descrizione=Affitta bici di alta gamma.
}}
* {{listing
| nome=Breeze Kamakura | alt=ブリーズ レンタサイクル | sito=http://breeze.sub.jp/ | email=
| indirizzo=2-chōme-16-24 Komachi | lat=35.319521 | long=139.553703 | indicazioni=A breve distanza dalla stazione
| tel=+81 467-61-2830 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 9:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Le bici sono di qualità inferiore e i prezzi più abbordabili.
}}
* {{listing
| nome=COGICOGI | alt= シェアサイクル(レンタサイクル)| sito= http://cogicogi.jp/smart/port-kamakura.html?utm_source=googlemaps&utm_medium=tsubame| email=
| indirizzo= 3-chōme-2-27 Komachi| lat=35.321308 | long=139.557409 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 24h/24h| prezzo=12 ore 2.100 ¥, 24 ore 2.400 ¥ e 48 ore 3.600 ¥ (apr 2019)
| descrizione=Rispetto agli altri negozi ha il vantaggio di essere sempre aperto ma affitta solo bici elettriche. Vi sono più negozi a poca distanza.
}}
* {{listing
| nome= Rental cycle Sasuke| alt=鎌倉レンタサイクルサスケ | sito= http://cyclesasuke.minibird.jp/index.html| email=
| indirizzo= 1-chōme-9-3 Sasuke| lat= 35.319820| long=139.544170 | indicazioni=
| tel= +81 467-22-8484| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Un giorno a 1800 ¥ oppure 2300 ¥ in base al modello.
| descrizione=Affitta solo bici elettriche ma a prezzi più economici del precedente.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
I siti Kamakura sono sparsi per la città. La maggior parte dei visitatori si dirige dritto verso il Grande Buddha e si ferma a Hase Kannon sulla strada; questi siti possono essere molto frequentati nei fine settimana e nei giorni festivi.
{{Nota
|allineamento = centro
|titolo = Itinerari suggeriti
|contenuto = Le attrazioni di Kamakura sono abbastanza sparpagliate e per questa ragione si consiglia di seguire due itinerari a piedi per ottimizzare il percorso e non perdere i monumenti principali.
* '''[http://www.city.kamakura.kanagawa.jp/visitkamakura/en/routes/route1.html Percorso breve]''' — Iniziare la visita dalla stazione di Kita-Kamakura raggiungendo il '''tempio Engakuji''', proseguire per '''Tokeiji''' e il '''Jochiji'''. Camminate per 18 minuti raggiungendo il '''Kenchoji''' poi '''Ennoji''' e il '''Kamegayatsuzaka Kiridoshi'''. Camminate per altri 18 minuti raggiungendo il '''Jokomyoji''' dopo altri 13 minuti arrivate al '''santuario Tsurugaoka Hachimangu''' passate lungo la strada '''Komachidori''' per raggiungere poi la stazione di Kamakura in 15 minuti.
* '''[http://www.city.kamakura.kanagawa.jp/visitkamakura/en/routes/hiking1.html Percorso lungo]''' — Se si vuole evitare di saltare alcuni monumenti si può fare il percorso lungo, seppur esso è molto più impegnativo del primo partendo dalla stazione di Kamakura e raggiungendo in 15 min il '''santuario Tsurugaoka Hachimangu''' camminando per 25 minuti si raggiunge '''Hokokuji''' si segue il '''sentiero Tenen''' entrando da ''Zuisenji'' dopo più di un'ora di escursione si raggiunge '''Kenchoji''' a 12 minuti troviamo '''Jochiji''' ci si inoltra nel '''percorso Kuzuharaoka Daibutsu''' e dopo più di mezz'ora si raggiunge il '''santuario Zeniaraibenzaiten''' si prende nuovamente il percorso Kuzuharaoka Daibutsu e dopo 45 minuti si può raggiungere '''Kotokuin''', '''Hasedera''' per finire alla stazione di Hase dove poi si può raggiungere il punto di partenza.
Vi sono diversi itinerari percorribili [https://www.jreast.co.jp/e/hiking/kamakura201601/ qui] ne è esposto un altro.
|larghezza=800px}}
===Kamakura centro===
[[File:Myohonji-5398.jpg|miniatura|200px|Ingresso al Myohonji]]
[[File:Sotoba At Kurosawa-Akira's-grave.jpg|miniatura|sinistra|200px|Tomba di Akira Kurosawa]]
* {{see
| nome=Myōhon-ji | alt=妙本寺 | sito=http://www.myohonji.or.jp | email=
| indirizzo=1 Chome-15-1 Ōmachi | lat=35.317583 | long=139.555806 | indicazioni=
| tel=+81467-22-0777 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Myōhon-ji | wikidata=Q11446912
| descrizione=Tempio buddista. Il cimitero contiene la tomba del creatore di Ultraman, un popolare programma televisivo degli anni '60, mentre i fan che visitano le tombe collocano sul suo sepolcro figure d'azione ultramaniane.
}}
* {{see
| nome=An'yō-in | alt=Gionzan An’yō-in Chōraku-ji (祇園山安養院長楽寺) | sito=https://www.city.kamakura.kanagawa.jp/kamakura-kankou/meisho/01anyouin.html | email=kankou@city.kamakura.kanagawa.jp
| indirizzo=3-chōme-1-22 Ōmachi | lat=35.314064 | long=139.555447 | indicazioni=
| tel=+81 467-22-0806 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-16:30 | prezzo=100 ¥ (apr 2019)
| wikipedia=An'yō-in | immagine=Anyo-in Kamakura Main Hall.jpg | wikidata=Q615465
| descrizione=Tempio buddista famoso perché nel piccolo cimitero annesso vi è la tomba del grande regista [[w:Akira Kurosawa|Akira Kurosawa]].
}}
==== Complesso del Santuario Tsurugaoka Hachiman ====
Si tratta di un'area a verde il cui fulcro centrale è il santuario.
[[File:TsurugaokaHachiman-M8867.jpg|miniatura|Il santuario Tsurugaoka Hachiman]]
[[File:Hachimangu without the tree.jpg|miniatura|sinistra|La scalinata verso il tempio]]
[[File:Genpei-ike 01.JPG|miniatura|sinistra|Stagno Genpei]]
* {{simbolo|attrazione principale}} {{see
| nome=Santuario Tsurugaoka Hachiman | alt=鶴岡八幡宮 | sito=http://www.hachimangu.or.jp | email=
| indirizzo= | lat=35.326081 | long=139.556417 | indicazioni=
| tel=+81467 22 0315 | numero verde= | fax=
| orari=Apr-Sett 5:00-20:30, Ott-Mar 6:00-20:30 | prezzo=Gratis
| wikipedia=Santuario Tsurugaoka Hachiman | immagine=TsurugaokaHachiman-M8867.jpg | wikidata=Q701403
| descrizione=Il più grande santuario shintoista di Kamakura (sono presenti per lo più buddisti), costruito da [[w:Minamoto no Yoritomo|Minamoto Yoritomo]] (1147-1199), fondatore dello shogunato Kamakura e primo shogun del periodo Kamakura (1185-1333). Si trova appena un po’ a nord della stazione, questo santuario attira un milione di visitatori a Capodanno per vedere il primo sorgere del sole dell'anno (la Japan Rail offre treni per tutta la notte). Se si è fortunati, si può assistere ad un matrimonio tradizionale sulla piazza di fronte al tempio principale. La '''scena di danza rituale''' (舞 殿, '' maidono '') è il luogo in cui Yoritomo forza Shizuka, la moglie di [[w:Minamoto no Yoshitsune|Yoshitsune]] prigioniera, a danzare per lui. Piuttosto che celebrare Yoritomo, la danza di Shizuka esprimeva il suo amore per Yoshitsune e il suo dolore per il suo destino. Questo evento è ricordato durante il festival di Kamakura ad aprile. Due volte all'anno, in primavera e in autunno, è possibile assistere a dimostrazioni di ‘’Yabusame’‘ (tiro con l'arco al galoppo in costume da samurai) a Hachiman-gū. Gran parte del sito non è accessibile ai visitatori su sedia a rotelle.
}}
[[File:The Museum of Modern Art, Kamakura 2009.jpg|miniatura|Museo di arte moderna]]
[[File:Kamakura Museum of National Treasures panoramic.jpg|miniatura|sinistra|Museo Kamakura Kokuhoukan]]
* {{see
| nome=Stagno Genpei | alt= 源平池| sito= | email=
| indirizzo= | lat= 35.324082| long= 139.556215| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 06:00-20:30| prezzo=gratis
| descrizione=Questo grazioso stagno fa parte del complesso del Santuario Tsurugaoka Hachiman. E' un luogo piacevole non solo da vedere ma anche per una sosta. Dal lato nord di gode di una bella veduta e di sedili per riposare.
}}
* {{see
| nome=Museo Kamakura Kokuhoukan | alt=鎌倉国宝館 | sito=https://www.city.kamakura.kanagawa.jp/kokuhoukan/ | email=
| indirizzo=Yukinoshita, 2-chōme−1, 雪ノ下2丁目1−1 | lat=35.324667 | long=139.557036 | indicazioni=All'interno del Santuario Tsurugaoka Hachiman e di vicino allo stagno Gempei
| tel=+81 467-22-0753 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 9:00-16:30 | prezzo=
| wikidata=Q3330314
| descrizione=Sono esposti al suo interno alcuni Tesori Nazionali tra cui molte stampe giapponesi.
}}
* {{see
| nome=Museo di arte moderna di Kamakura | alt=神奈川県立近代美術館 Kanagawa Kenritsu Kindai Bijutsukan | sito=https://tsurugaokamuseum.jp/ | email=
| indirizzo=2-chōme-2-1-53 Yukinoshita | lat=35.324697 | long=139.554786 | indicazioni=Lungo il viale principale di accesso al santuario
| tel=+81 467-55-9030 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-16:30 | prezzo=
| immagine=The Museum of Modern Art, Kamakura 2009.jpg | wikidata=Q11589187
| descrizione=
}}
{{-}}
===Kamakura ovest (Hase)===
[[File:Kamakura Budda Daibutsu front 1885.jpg|200x200px|miniatura|sinistra|Il grande Buddha |alt=]]
* {{simbolo|attrazione principale}} {{see
| nome=Kōtoku-in | alt=高徳院 | sito=http://www.kotoku-in.jp/en/top.html | email=
| indirizzo= | lat=35.316944 | long=139.535833 | indicazioni=
| tel=+81467-22-0703 | numero verde= | fax=
| orari=07:00-17:30 | prezzo=200¥ per entrare all’interno del Buddha 20¥
| wikipedia=Kōtoku-in | immagine=Kamakura Budda Daibutsu front 1885.jpg | wikidata=Q672056
| descrizione=Luogo del celebre '''Grande Buddha''' (大 仏 ''Daibutsu'') una statua in bronzo di Amida, che, con i suoi 13,35 m, è la seconda più grande statua di bronzo in Giappone (dopo quella di [[Nara]] Todaiji). Si stima che fu eretta nel 1252. Fu poi ospitata in un'enorme sala del tempio, ma l'edificio fu successivamente spazzato via da uno tsunami.
}}
[[File:Amido-do hall.JPG|miniatura|Hase-dera|alt=]]
* {{see
| nome=Hase-dera | alt=長谷寺, Hase Kannon | sito=http://www.hasedera.jp | email=
| indirizzo=3-11-2 Hase | lat=35.312464 | long=139.532995 | indicazioni=Accanto alla stazione Hase
| tel=+81467-22-6300 | numero verde= | fax=+81 0467 22 6303
| orari=Lun-Dom, ott-feb: 8:00-17:00, mar-set: 8:00-17:30. Museo: Lun-Dom 9:00-16:30 | prezzo=Museo: adulti 300¥, bambini 150 ¥. Tempio: adulti 400¥, bambini 200¥ (mag 2019)
| wikidata=Q1034293
| descrizione=Questo tempio, chiamato anche "Hase Kannon", è il luogo della più grande statua in legno del Giappone, che rappresenta la divinità buddista [[w:Avalokiteśvara|Kannon]]. Si può anche trovare una grotta interessante in cui si percorrono alcuni metri, ma che può causare la claustrofobia a causa di passaggi in cui è necessario chinare la testa. Nelle sale maggiori vi sono molte statue di [[w:Benzaiten|Benzaiten]] illuminate con una luce fioca. L'atmosfera al suo interno è davvero particolare.
:Fa parte del complesso anche il [http://www.kannon-museum.jp Museo Kannon] che espone manufatti dedicati alla dea.
}}
[[File:Zeniarai Benten shrine.jpg|miniatura|sinistra|Zeniarai Benten]]
* {{see
| nome=Santuario Zeniarai Benten | alt=銭洗い弁天 | sito=https://kanagawa-jinja.or.jp/search_dtl.php4?jid=424&cd=1205037&scd=&npg=26 | email=
| indirizzo= | lat=35.3258 | long=139.542 | indicazioni=Il santuario si trova a 1 km dalla stazione di Kamakura. Poiché non esiste un autobus diretto, chi ha fretta deve prendere il taxi. Altrimenti, c’e una camminata impegnativa di 20 minuti che offre una splendida vista delle aree residenziali e dei loro tranquilli giardini
| tel=+81467-25-1081 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Zeniaraibenzaiten Ugafuku-Shrine 01.jpg | wikidata=Q642681
| descrizione=Un sacrario per l'atmosfera speciale nelle colline dedicato alla divinità Benzaiten: secondo la leggenda, tutti i soldi (''Zeni'') lavati (''Arai'') nella grotta vengono raddoppiati. Si può anche comprare un ''o-mamori'' (incantesimo protettivo) e prendere un ''kannushi'' (sacerdote shintoista) che invia scintille di selce per aumentare l’effetto benefico.
:Il santuario è accessibile da un lungo (ma ben illuminato) tunnel scavato nella roccia. La cima della collina, ''Genjiyama'', ha un parco con una vista mozzafiato della città. È anche un luogo popolare per guardare i fiori di ciliegio all'inizio della primavera. Da lì, è possibile raggiungere il sentiero da ''Tōkei-ji'' a ''Kōtoku-in''.
}}
===Kamakura nord===
[[File:Kencho-ji Building.jpg|miniatura|Kencho-ji]]
* {{see
| nome=Kenchō-ji | alt=建長寺 | sito=http://www.kenchoji.com | email=
| indirizzo= | lat=35.330927 | long=139.554121 | indicazioni=
| tel=+81 467-22-0981 | numero verde= | fax=
| orari=8:30-16:30 | prezzo=
| wikipedia=Kenchō-ji | immagine=Kenchoji Sanmon 2009.jpg | wikidata=Q1396078
| descrizione=Il tempio è il primo dei cinque templi zen di Kamakura, essendo il più antico (costruito nel 1253) e uno dei più antichi di tutto il Giappone. La campana del tempio è stata designata "tesoro nazionale". Il giardino zen del parco è anche popolare.
}}
[[File:円覚寺山門2.JPG|miniatura|sinistra|Engaku-ji|alt=]]
* {{see
| nome=Engaku-ji | alt=円覚寺 | sito=http://www.engakuji.or.jp | email=
| indirizzo=409 Yamanouchi | lat=35.337704 | long=139.547498 | indicazioni=Vicino alla Stazione di Kita-Kamakura, a nord della stessa
| tel=+81 0467 22 0478 | numero verde= | fax=+81 0467 23 3027
| orari=Mar-Nov 8:00-16:30, Dic-Feb 8:00-16:00 | prezzo=300¥ adulti, 100¥ ridotto
| wikipedia=Engaku-ji | immagine=Engakuji-Shariden-M9239.jpg | wikidata=Q954860
| descrizione=Il tempio è al 2° posto tra i cinque templi zen di Kamakura più antichi, fondato nel 1282 per commemorare i soldati caduti che combattevano nell'invasione mongola dell'anno precedente. La ''shari-den'' (舎 利 殿) è la sede di una reliquia sacra, conosciuta come il dente del Buddha.
:In cima ad una collina vicina c'è il campanile e la casa da tè famosa per i suoi "tokoroten" (pasta fredda e dolce), un sapore che i visitatori stranieri non apprezzeranno sicuramente le prime volte, molti dei quali trovano il piatto salato e viscoso. In questo tempio si svolgono delle sessioni di meditazione aperte al pubblico.
}}
[[File:Tokei-ji Kita-kamakura 2.jpg|miniatura|Tokei-ji]]
[[File:Meigetsu-in Kamakura Round Window.jpg|alt=|sinistra|miniatura|La finestra circolare del Meigetsuin]]
* {{see
| nome=Tōkei-ji | alt=東慶寺 | sito=http://www.tokeiji.com/pc/en/index.html | email=
| indirizzo= | lat=35.335244 | long=139.545636 | indicazioni=Vicino alla Stazione di Kita-Kamakura, a sud della stessa
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8:30-16:30 | prezzo=
| wikipedia=Tōkei-ji | immagine=Tokei-ji Kita-kamakura 2.jpg | wikidata=Q536925
| descrizione=Inizialmente eretto come convento, il tempio era famoso in epoca feudale per ospitare donne maltrattate in fuga dalle loro famiglie. Ottenne il soprannome di "Kakekomidera" (il tempio in fuga). Coloro che sono rimaste nel tempio per tre anni potevano ottenere il divorzio. Il grande cimitero Tōkei-ji con l'atmosfera speciale e gli alberi di prugne giapponesi in fiore sono anche tra le principali attrazioni.
}}
* {{see
| nome=Meigetsuin | alt=明月院 | sito=http://www.kamakura-burabura.com/meisyokitakamakrameigetuin.htm | email=
| indirizzo= | lat=35.334856 | long=139.551386 | indicazioni=10 minuti a piedi dalla stazione JR Kita-Kamakura. Camminate sul lato sinistro dei binari del treno seguendo le indicazioni. Meigetsu-in si trova in una traversa a sinistra.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=09:00-16:00 | prezzo=300¥, 500¥ a giugno e in autunno
| wikipedia=Meigetsu-in | immagine=Meigetsu-in Kamakura Round Window.jpg | wikidata=Q3304613
| descrizione=Il tempio è soprannominato il "tempio dell'ortensia" a causa del terreno circostante che presenta fiori in abbondanza. Il tempio è anche famoso per la tomba di Hojo Tokiyori uno degli shogun, a cui si accede da un tunnel, il più grande del suo genere in Giappone e per la bellissima finestra circolare che guarda al giardino di una delle stanze del tempio.
}}
=== Kamakura est ===
[[File:Jomyojj,-Main-Hall.jpg|miniatura|Jōmyō-ji]]
I templi della zona est di Kamakura si trovano fuori dai circuiti turistici battuti e meritano quindi una visita. Si possono raggiungere a piedi, ma è più saggio prendere l'autobus perché sarà necessario affrontare delle salite.
* {{see
| nome=Jōmyō-ji | alt=浄妙寺 | sito= | email=
| indirizzo=3 Chome-3-8-31 Jōmyōji | lat=35.322839 | long=139.571297 | indicazioni=
| tel=+81 467-22-2818 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Jōmyō-ji | immagine=Jomyojj,-Main-Hall.jpg | wikidata=Q1504529
| descrizione=Qui si può provare la cerimonia del tè ad un piccolo prezzo prendendo una tazza di matcha per 500 ¥ nei giardini.
}}
[[File:Sugimotodera,-Main-Hall,-Kamakura.jpg|miniatura|Sugimotodera|alt=|sinistra]]
* {{see
| nome=Sugimoto-dera | alt=杉本寺 | sito=http://sugimotodera.com/ | email=
| indirizzo=903 Nikaidō | lat=35.322617 | long=139.567447 | indicazioni=
| tel=+81 467-22-3463 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-16:30 | prezzo=200¥ adulto, 100¥ ridotto
| wikipedia=Sugimoto-dera | immagine=Sugimotodera,-Main-Hall,-Kamakura.jpg | wikidata=Q3503094
| descrizione=Un tempio situato su una collina tranquilla. È raggiungibile da una scala in pietra recente, situata a sinistra di un altro pozzo più vecchio e più ripido utilizzato da innumerevoli pellegrini nel corso dei secoli. L'altitudine offre una vista mozzafiato della città. Fondato nel 734, il tempio è il più antico tempio di Kamakura. Tra i suoi tesori c'è una statua di Kannon con undici facce.
}}
* {{see
| nome=Shakadō Kiritōshi | alt=釈迦堂切り通し | sito=http://www.kamakura-burabura.com/meisyokamakurasyakadou.htm | email=
| indirizzo=6 Chome-8-38 Ōmachi | lat=35.317817 | long=139.564636 | indicazioni=15 minuti a piedi da Sugimoto-dera
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Poiché Kamakura è circondata da montagne su tre lati e dall'oceano sul quarto, la città è stata facilmente difesa nei momenti di difficoltà, ma la geografia lo ha isolato anche dalle valli vicine. Una rete di strade molto strette è stata tracciata attraverso le montagne, fornendo collegamenti. Lo ''Shakadō Kiritōshi'' (passaggio) è un percorso nella roccia. Rimane molto impressionante anche al giorno d'oggi. Sfortunatamente, non è praticabile dall'aprile 2010 a causa di una grande frana.
}}
[[File:Kamakura Takedera 01.jpg|miniatura|Hōkoku-ji]]
[[File:Hokokuji bamboo forest (5712271526).jpg|miniatura|left|La foresta di bamboo]]
* {{see
| nome=Foresta di bambù | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.319805 | long=139.568747 | indicazioni=A est rispetto al tempio di Hokokuji
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una foresta di bamboo con una serie di passaggi pedonali.
}}
* {{see
| nome=Hōkoku-ji | alt=報国寺 | sito=http://www.houkokuji.or.jp/ | email=
| indirizzo=2 Chome-7-4 Jōmyōji | lat=35.32 | long=139.5693 | indicazioni=
| tel=+81 467-22-0762 | numero verde= | fax=
| orari=9:00-16:00 | prezzo=200¥
| wikipedia=Hōkoku-ji | immagine=Hokokuji Gate Kamakura.jpg | wikidata=Q3146363
| descrizione=Conosciuto per la sua bellissima piantagione di bambù. Al suo interno si trova anche una grotta con le tombe della famiglia Ashikagas. Si può anche prendere del tè matcha a 500¥.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
Gli eventi di Kamakura sono dominati dalle feste buddiste presso i vari templi, come il mercato Kannon che si tiene il 18 di ogni mese presso il tempio Hase-dera.
[[File:長谷寺 万灯祈願会 20190101.jpg|miniatura|Cerimonia del Manto kigan]]
* {{listing
| nome=Manto kigan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= tempio Hase-dera| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 1 gennaio| prezzo=
| descrizione=Cerimonia religiosa con circa 6000 candele accese e allineate.
}}
* {{listing
| nome=Setsubun-e | alt=lett. "Festa del lancio dei fagioli" o "Cerimonia del lancio dei fagioli" | sito= | email=
| indirizzo=tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=3 febbraio | prezzo=
| descrizione=Nella sua associazione con il nuovo anno lunare, il setsubun primaverile può essere pensato come un tipo di ultimo dell'anno, e così si accompagna con dei riti per purificare il male dell'anno precedente e scacciare gli spiriti malvagi dall'anno che deve venire. Il padre della famiglia usa una maschera di demone e nel tirargli addosso i fagioli esclamano "''Oni wa soto! Fuku wa uchi!''" traducibile in italiano con "Fuori i demoni! Dentro la buona sorte!". I bambini poi raccolgono i fagioli e ne mangiano uno per ogni anno della loro età.
}}
* {{listing
| nome= Nehane| alt= | sito= | email=
| indirizzo= tempio Engaku-ji| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 15 febbraio| prezzo=
| descrizione=Cerimonia dello Shakyamuni Nirvana.
}}
* {{listing
| nome=Shunki higan-e | alt=Consolazione degli antenati | sito= | email=
| indirizzo=tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=18 marzo | prezzo=
| descrizione=In occasione dell'equinozio di primavera molte persone visitano le tombe di famiglia.
}}
* {{listing
| nome=Gotane | alt= | sito= | email=
| indirizzo= tempio Engaku-ji| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 8 aprile| prezzo=
| descrizione=Compleanno di Shakyamuni e Hana Matsuri (Festival dei fiori).
}}
* {{listing
| nome=Kanbutsu-e | alt=Hana Matsuri 花祭 o Festa dei Fiori | sito= | email=
| indirizzo=Tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8 aprile, alle 10 del mattino | prezzo=
| descrizione=In questo giorno si festeggia il Compleanno del Buddha. La statua di Shaka (Buddha) è decorata con fiori e tazze di tè all'ortensia vengono servite ai visitatori per la celebrazione.
}}
* {{listing
| nome=Fiera Benzaiten | alt= | sito= | email=
| indirizzo=tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=11 maggio, ore 10 sala Benten-do | prezzo=
| descrizione=Si prega per il successo nella vita e negli affari, felicità e prosperità.
}}
* {{listing
| nome=Fiera Amida | alt=Amida-e | sito= | email=
| indirizzo=tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=1 giugno, alle 10:00 presso la sala Amida-do | prezzo=
| descrizione=Si prega per dissipare le disgrazie. Verrà utilizzato anche un grande mokugyo (blocco di legno) di 105 cm di larghezza, è il più grande del Giappone scolpito da un unico albero.
}}
[[File:Votive Oyster Shells at Hasedera Inari Shrine, Kamakura.jpg|miniatura|Ostriche votive del tempio Hasedera]]
* {{listing
| nome=Festa di Inari | alt= | sito= | email=
| indirizzo=tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=18 giugno | prezzo=
| descrizione=Un rito di apprezzamento dei Kakigara (conchiglie di ostriche) che hanno guidato la statua di Kannon in questo luogo. Le preghiere vengono pronunciate per dissipare le disgrazie e ricevere il favore della divinità affinché i visitatori siano condotti a uno stile di vita corretto.
}}
* {{listing
| nome=Festa dedicata alla dea Kannon | alt=Kannon segaki-e | sito= | email=
| indirizzo=tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=presso il tempietto di Inari-sha
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=18 luglio, ore 10:00 nella sala Kannon-do | prezzo=
| descrizione=È un rito buddista per consolare gli spiriti e gli antenati dei visitatori.
}}
* {{listing
| nome=Shimanrokusen-nichi daikudoku-bi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10 agosto | prezzo=
| descrizione=Si pensa che visitare un tempio in questo giorno faccia ricevere ai visitatori la stessa virtù di una visita per 46.000 giorni. Ai visitatori vengono consegnati gli Omiefuda (ciondoli a forma di pezzo di carta con la figura di Kannon disegnata).
}}
* {{listing
| nome=Shuki higan-e | alt= | sito= | email=
| indirizzo=tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=18 settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fiera Daikokuten | alt= | sito= | email=
| indirizzo=tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=26 settembre, ore 10:00 presso la sala Daikokudo | prezzo=
| descrizione=Si prega per un buon raccolto e successo negli affari per i visitatori.
}}
* {{listing
| nome= Kaisanki| alt= | sito= | email=
| indirizzo= tempio Engaku-ji| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=3 ottobre | prezzo=
| descrizione=Anniversario della morte del fondatore.
}}
* {{listing
| nome=Darumaki | alt= | sito= | email=
| indirizzo= tempio Engaku-ji| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 15 ottobre| prezzo=
| descrizione=Anniversario della morte di Bodhidharma.
}}
* {{listing
| nome=Homotsu Kazeire | alt= | sito= | email=
| indirizzo= tempio Engaku-ji| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= attorno al 3 novembre| prezzo=
| descrizione=Esposizione dei tesori per tre giorni.
}}
* {{listing
| nome=Shakyo shojo-e | alt= | sito= | email=
| indirizzo=tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=18 novembre, ore 10:00 nella sala Kannon-do | prezzo=
| descrizione=Cerimonia in cui i sutra scritti a mano che i visitatori hanno offerto durante l'anno saranno purificati con una preghiera. Successivamente verranno conservati nel Kyozo per molto tempo.
}}
* {{listing
| nome=Jodoe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= tempio Engaku-ji| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 8 dicembre| prezzo=
| descrizione=Anniversario dell'illuminazione di Shakyamuni.
}}
* {{listing
| nome=Osame-no-Kannon, Toshi-no-ichi (fiera di fine anno), Miashi Mairi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=18 dicembre | prezzo=
| descrizione=Questo è un giorno speciale che avviene una volta all'anno in cui le persone possono visitare la dea Kannon e toccargli il piede. Lungo l'accesso al tempio si aprono bancarelle che vendono snack e ciondoli portafortuna per il nuovo anno.
}}
* {{listing
| nome=Joya no Kane | alt=Joya-e | sito= | email=
| indirizzo=Tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=31 dicembre a mezzanotte | prezzo=
| descrizione=Secondo una tradizione buddista alla mezzanotte dell’anno nuovo vengono dati 108 tocchi di campana per ricordare le 108 sofferenze dell’umanità.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Parco Fueda | alt=笛田公園 | sito=http://www.fueda-park.com/ | email=
| indirizzo=1310-30 Fueda | lat=35.322836 | long=139.521493 | indicazioni=Bus Keihinkyuko dalla stazione di Kamakura a Fueda
| tel=+81 467-32-0559 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo parco comprende un campo da baseball, 4 campi da tennis e un grande campo polivalente. L'attrezzatura sportiva è disponibile per l'affitto. Una pallone da calcio, da basket o da tennis costa 100 ¥ per 2 ore. 4 guanti, 2 mazze e 4 palle costano 3.000 ¥ per 2 ore (accesso al campo incluso). Molte persone amano anche camminare, correre o pedalare, godendo di un bellissimo paesaggio. Dal momento che il parco si trova in alto, ci sono splendide viste sul Monte Fuji o sul mare.
}}
* {{do
| nome=Escursioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Kamakura ha diversi sentieri escursionistici che offrono una moltitudine di santuari e templi, il più popolare. Il sentiero ''Daibutsu'' inizia a poche centinaia di metri lungo la strada da ''Kōtoku-in''. La pista ha diverse ramificazioni che portano a vari piccoli santuari e templi. Se ha piovuto di recente, la pista potrebbe essere fangosa; ci sono molte parti ripide.
}}
=== Spiagge ===
[[File:Yuigahama 03.jpg|150px|miniatura|La spiaggia di Yuigahama]]
Kamakura non è solo una città storica che ha molti templi, santuari e altri edifici storici. Ci sono anche alcune spiagge famose. Puoi goderti l'atmosfera della costa di Shōnan sotto i raggi del sole e divertirti lì, specialmente d'estate.
[[File:Inamuragasaki 03.jpg|150px|miniatura|sinistra|Inamuragasaki]]
* {{do
| nome=Yuigahama | alt=由比ヶ浜 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.3084 | long=139.546 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Kamakura,-Feb-7,-2003.jpg | wikidata=Q8060490
| descrizione=È una spiaggia rappresentativa di Kamakura, dove molte persone vanno in estate per fare il bagno. È anche un ottimo posto per vedere i fuochi d'artificio che si svolgono in estate. Kamakura è famosa per i suoi fuochi d'artificio acquatici.
}}
* {{do
| nome=Inamuragasaki | alt=稲村ヶ崎 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.301667 | long=139.525556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Mt. Fuji from Inamuragasaki.jpg | wikidata=Q11596647
| descrizione=È anche una spiaggia famosa. Il parco Inamuragasaki (稲 村 ガ 崎 崎 Inamuragasaki Kōen) si trova lì ed è ben noto per i suoi tramonti. Il film "Inamura Jane" (稲 村 ジ ェ ー ー ン,), diretto da Keisuke Kuwata, è stato girato qui. Il resto dell'Hōjō, il governo di Kamakura, fu distrutto nel 1333. Segue lungo la strada nazionale 134.
}}
* {{do
| nome=Shichirigahama | alt=七里ヶ浜 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.305117 | long=139.510742 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Shichirigahama from Inamuragasaki.jpg | wikidata=Q7496115
| descrizione=È anche una famosa spiaggia di Kamakura. Sfortunatamente, il nuoto è proibito. Ma è ancora una buona spiaggia per rilassarsi e divertirsi. Molti surfisti operano lì.
}}
* {{do
| nome=Meditazione Zen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Presso il tempio Engakuji ma anche altri templi di Kamakura si può fare pratica di meditazione Zen.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Kamakura è famosa per un biscotto chiamato ''Hatosabure'' (鳩 サ ブ レ ー) a forma di colomba. Viene venduto vicino alla stazione di Kamakura e crea un ''omiyage'' (regalo souvenir) molto popolare tra i giapponesi.
In alternativa, si può unire gusto buono e cattivo acquistando un pacchetto di torte giganti a forma di buddha farcite con pasta di fagioli rossi, vendute nei negozi di souvenir all'interno e vicino a ''Kōtoku-in''.
La strada dove si concentra lo shopping di Kamakura è {{marker|nome=Komachi Dori |lat= 35.321635|long=139.552361}} (小町通り), una strada pedonalizzata a poca distanza dalla stazione di Kamakura.
* {{buy
| nome= Negozio di pennelli Kanaya| alt= | sito=https://www.kanaya-brush.com/ | email=
| indirizzo= 2-12-26 Komachi| lat= 35.321731| long=139.553559 | indicazioni=proprio su Wakamiya Ōji
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 9:00-17:00| prezzo=
| descrizione=Negozio specializzato di spazzole e pennelli di ogni tipo: gli spazzolini da denti dovrebbero servire come souvenir fatti con peli di cavallo (medio duro) o trecce di maiale (duro), ognuno dei quali costa 350 yen.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
Durante i mesi estivi, molti bar stagionali sono posizionati sulla spiaggia esattamente a sud della stazione ferroviaria, alcuni di essi hanno band dal vivo e DJ e di solito c'è un'atmosfera molto bella. Se soggiornate a Tokyo, non perdete l'ultimo treno: trovare una sistemazione in tarda serata non è un'operazione facile durante i mesi estivi.
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Ci sono molti posti dove mangiare vicino alla stazione ferroviaria. Per uno spuntino, prova la specialità locale, il '''gelato italiano con patata dolce viola''' (芋 ソ フ ト murasaki-imo sofuto), che ha un sapore molto meglio di quanto sembri. È fatto da una patata dolce viola che si trova in tutto il Giappone.
Su Komachi Dori vi è un negozio di biscotti di riso (''o-senbei'') dove si può grigliare il proprio o-senbei. Il prezzo di un biscotto è di circa 200 ¥.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Starbucks | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Komachi, 1-chōme−2−7, 鎌倉とうきゅう | lat=35.3184453 | long=139.5510459 | indicazioni=Accanto alla stazione
| tel=+81 467-24-2979 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 7:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Starbucks | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 15-11 Onarimachi| lat= 35.3197726| long=139.5476840 | indicazioni=
| tel=+81 467-61-2161 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 7:00-22:00| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Caffè iwata | alt= | sito=http://iwatacoffee.com/ | email=
| indirizzo= Komachi, 1-chōme−5−7 | lat=35.3194736 | long=139.5514140 | indicazioni=Lungo la via pedonale
| tel=+81 467-22-2689 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun 10:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Caffetteria con ottima scelta di dolci e gelati.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Saryō Inoue| alt= 茶寮いの上| sito= http://www.inouekamaboko.co.jp/| email=
| indirizzo= 1-4-4 Komachi| lat= 35.31875| long= 139.551634| indicazioni=
| tel= +81 467-23-3112| numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 10:00-18:00| prezzo=800-1200¥
| descrizione=I menu di cucina tradizionale giapponese offerti qui si fondono bene con l'atmosfera storica di Kamakura. Il 2° piano del ristorante ha una vista sulla piazza sul lato della stazione di Kamakura. Menu inglese disponibili.
}}
* {{eat
| nome=Yoshimoto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.321464 | long=139.550962 | indicazioni=Da Komachi-dōri sotto il secondo cartello che attraversa la strada con questo nome (provenendo dalla stazione ferroviaria), svoltare a sinistra prima del negozio Sembei (biscotti di riso). A soli 80 m dal ponte sul torrente poco prima della fine del vicolo, verso sinistra
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=800 ¥
| descrizione=Non c'è menu. Il pranzo viene consumato in base a ciò che c'è la cucina abbia da offrire. Si fa menu completo con specialità raramente servite in Giappone. La coppia di pensionati che vi lavora è felice di fornire spiegazioni in un inglese rudimentale. Eccellente per il prezzo.
}}
* {{eat
| nome=Bonzo-Kamakura Soba Restaurant | alt=梵蔵 | sito=https://bonzo.shopinfo.jp/ | email=
| indirizzo=Zaimokuza, 3 Chome−17−33 | lat=35.307841 | long=139.551399 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar 11:30-15.00, prenotazione obbligatoria 18:00-21:00 | prezzo=¥ 500-1800
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
La maggior parte dei visitatori viene da Tokyo per un giorno, ma c'è una scelta abbastanza buona di sistemazione se si desidera pernottare.
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome= Kamakura Guest House| alt=鎌倉ゲストハウス | sito=https://kamakura-guesthouse.com/ | email=
| indirizzo= 273-3 Tokiwa| lat= 35.328336| long=139.523062 | indicazioni=
| tel= +81467676078| numero verde= | fax=
| checkin= 14:00-20:00 | checkout= | prezzo=Dormitorio: ¥ 3000
| descrizione=Noleggio bici ¥ 500
}}
* {{sleep
| nome=Guest House Kamejikan | alt= | sito=https://kamejikan.com/en | email=
| indirizzo=3 Chome-17-21 Zaimokuza | lat=35.307324 | long=139.552248 | indicazioni=Dalla stazione principale, fermata 7: bus 12, 40, 41, circa 10 minuti verso Kuhonji
| tel=+81467251166 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Dormitorio ¥ 3500, doppia 4500. Colazione ¥ 500
| descrizione=Una casa di 90 anni che è stata convertita nel 2011. Solo tre camere, spazio per 12. A 250 m dalla spiaggia.
}}
* {{sleep
| nome=Kamakura Central Guest House | alt=鎌倉セントラルゲストハウス | sito=http://kamakura-central.com/ | email=
| indirizzo=2-22-1 Yuigahama | lat=35.311972 | long=139.547520 | indicazioni=10 minuti dalla strada principale diritta dal piazzale della stazione
| tel=+81467224529 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=¥ 3100
| descrizione=Il proprietario ha convertito il piano superiore di un edificio residenziale in due dormitori con 10 o 6 posti letto. Non ci sono chiavi. La qualità è inferiore alla media ma è vicinano alla spiaggia.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Sotetsu FRESA INN Kamakura Ofuna| alt= | sito= http://fresa-inn.jp/eng/ofuna/| email=
| indirizzo= | lat= 35.354494| long= 139.533148| indicazioni=1 ora dalla stazione di Ofuna
| tel= +81 467 42-2031| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Da 7.400 ¥ se si prenota su Internet 6.500 ¥
| descrizione=Molto confortevole.
}}
* {{sleep
| nome=Kamejikan guest house | alt= | sito= http://kamejikan.com/?page_id=10039| email=
| indirizzo= 3-17-21 Zaimokuza| lat=35.307351 | long= 139.552218| indicazioni=
| tel= +81 467251166| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=A partire da 3.500¥
| descrizione=Ottimo personale disponibile e parla inglese, delizioso coffeshop. Tranquillo e a pochi passi dalla spiaggia.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Come in tutto il Giappone lungo le spiagge vi sono degli avvisi per [[tsunami]]. In caso di forte terremoto potrebbe ritrarsi l'acqua del mare con conseguente tsunami. È inoltre presente un allarme acustico per queste evenienze.
* {{listing
| nome=Shonan Kamakura General Hospital | alt=湘南鎌倉総合病院 | sito=https://www.shonankamakura.or.jp/english/ | email=
| indirizzo= 1370-1 Okamoto| lat=35.345675 | long=139.515195 | indicazioni=
| tel= +81467461717| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Kamakura Yuigahama Post Office | alt= 鎌倉由比ヶ浜郵便局| sito= https://map.japanpost.jp/p/search/dtl/300102232000/| email=
| indirizzo= 3 Chome-9-45 Yuigahama| lat=35.313821 | long= 139.543540| indicazioni=
| tel= +81467249704| numero verde= | fax=
| orari= Lun-Ven 9:00-17:00| prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{listing
| nome=Caverna Taya | alt= 田谷の洞窟, Taya no Dookutsu| sito= http://taya-josenji.jp/cave/| email=
| indirizzo= Josenji Temple, Sakae-ku, Taya-machi 1501| lat= 35.367975| long=139.522107 | indicazioni=Prendere la linea JR Yokosuka due fermate a nord di Kamakura fino alla stazione di Ofuna; prendere poi un autobus diretto al Totsuka Bus Center; dopo circa 8 minuti, scendere alla fermata dell'autobus Dookutsu-mae; il tempio è proprio a destra dell'ampio edificio termale
| tel= +81 45-851-2392| numero verde= | fax=
| orari= 09:00-16:30| prezzo=Adulti ¥ 400, studenti ¥ 200, bambini ¥ 100
| descrizione=Questo sito si trova a [[Yokohama]], ma è più vicino a Kamakura sia geograficamente che storicamente. Dall'anno 1200 al 1700, i monaci buddisti di Shingon hanno gradualmente scavato questo labirinto sotterraneo di tunnel come sito per l'addestramento spirituale. Ti verrà data una candela su una porta di legno. I corridoi umidi e silenziosi conducono alla caverna, con pareti e soffitti intagliati con creature fantastiche e immagini buddiste, e sul tetto di una stanza con una grande tartaruga e uccelli intagliati sulle pareti. Una piccola torcia sarebbe utile per vedere le immagini che la luce delle candele riesce a raggiungere.
}}
Vicino alla Caverna Taya ci sono altre attrazioni da vedere:
* {{listing
| nome=Suenosato | alt=九つ井創作陶器陶郷 | sito=https://www.suenosato-studio.com/ | email=
| indirizzo=Taya-machi 1483 | lat=35.367909 | long=139.520644 | indicazioni=Una breve passeggiata lungo la collina a sinistra dell'edificio termale
| tel=+81 45 851-8855 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Uno studio che espone ceramiche e oggetti artigianali belli e costosi che spaziano dalla fantasia al wabi-sabi.
}}
* {{listing
| nome=Yukai Sokai Taya | alt=野天湯元 湯快爽快 たや | sito=https://www.yukaisoukai.com/tay/ | email=
| indirizzo=Taya-machi 1463 | lat=35.370622 | long=139.522541 | indicazioni=Lasciare il tempio della grotta e girare a sinistra sulla strada
| tel=+81 45 854-2641 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-15:00 | prezzo=700-600¥
| descrizione=Una spa situata in un edificio con sul tetto una grande insegna al neon per il bagno.
}}
* {{listing
| nome=[[Enoshima]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a soli 10 chilometri da Kamakura dall'altra parte della linea Enoden
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una spiaggia popolare per i surfisti principianti. I negozi locali lungo la spiaggia offrono lezioni, e i bar e i ristoranti offrono un punto di vista dove rilassarsi. Il surf non è considerato buono qui come a [[Kyushu]], [[Okinawa]] o anche [[Chiba]].
}}
* {{listing
| nome=[[Odawara]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ospita l'unico castello giapponese nell'area di Tokyo.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Kamakura City Tourist Association | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +81 467-23-3050| numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 9:00-19:00| prezzo=
| descrizione=Un ufficio informazioni si trova presso la stazione ferroviaria di Kamakura. Conviene andarci prima di fare visita alla località prendendo una mappa dei templi e dei percorsi a piedi offerti.
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Giappone
| Regione nazionale = Kantō
| Regione nazionale2 = Prefettura di Kanagawa
| Livello = 3
}}
tcyvp9hne9koeqz2bijr5lrn9jsnij1
762021
762020
2022-08-01T12:08:22Z
Codas
10691
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = 鎌倉市
| Banner = Kamakura daibutsu banner.jpg
| DidascaliaBanner = Il buddha di Kamakura
| Immagine = Fujiview.jpg
| Didascalia = Kamakura e il Monte Fuji
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Giappone]]
| Stato federato =
| Regione =[[Kantō]]
| Territorio =[[Prefettura di Kanagawa]]
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = 39.60
| Abitanti = 174016 <small>(2010)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =〒248-8686
| Fuso orario = <!--UTC+-->
| Sito del turismo = http://www.city.kamakura.kanagawa.jp/visitkamakura/en/index.html
| Sito ufficiale = http://www.city.kamakura.kanagawa.jp/
| Map = jp
| Lat = 35.32
| Long = 139.54
| DdM = approvata
}}
'''Kamakura''' è una città del [[Kantō]] a sud-est di [[Tokyo]].
== Da sapere ==
Kamakura (si pronuncia ''Kamàkura'') è una piacevole località balneare dall'atmosfera rilassata. È una destinazione molto popolare per i Tokioti per le sue spiagge, il suo centro vivace e i suoi numerosi templi. È un luogo perfetto per respirare dopo una giornata di stress nella capitale.
La città con i suoi templi fa parte della ''Tentative List UNESCO'' in attesa di un possibile riconoscimento per entrarne a far parte.
=== Cenni geografici ===
La città si affaccia sul mare con le sue splendide spiagge, mentre la parte interna seppur sostanzialmente pianeggiante presenta un andamento collinoso.
=== Quando andare ===
Questa meta può essere visitata tutto l'anno. In estate si affolla di bagnanti che utilizzano le spiagge e di tokyoti che vengono nei fine settimana.
=== Cenni storici ===
{{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Perché nei templi buddisti si trovano simboli scintoisti?|dim-testo=95%|contenuto=Kamakura rappresenta uno dei pochi esempi in Giappone di permanenza del sincretismo tra [[w:kami|kami]] e Buddha o ''[[w:Shinbutsu shūgō|Shinbutsu shūgō]]''. Prima del 1868 era comune trovare in un tempio buddista un angolo dedicato ad un kami scintoista. Questo perché le due religioni si sono fuse creando una difficile distinzione anche negli aspetti culturali dei giapponesi. Nel 1868 il governo giapponese emise una legge che imponeva la separazione tra le due religioni o ''Shinbutsu Hanzenrei'', tutto ciò determinò la sparizione dei simboli dell'una o dell'altra religione in un medesimo tempio. Situazione che è ormai presente in quasi tutto il Giappone. Kamakura è uno dei pochissimi esempi di resistenza culturale, tanto da mostrare a tutt'oggi un altare scintoista all'interno di un tempio buddista.}}
La presenza dell'uomo a Kamakura risale ad almeno 10.000 anni fa. È difficile credere che questa tranquilla cittadina con molti templi fosse la capitale politica del Giappone durante lo shogunato di Kamakura, dal 1185 al 1333. Il 3 luglio 1333, il regno del clan Hōjō terminò con l'assedio di Kamakura. Si stima che più di 6.000 persone si siano suicidate quel giorno. Nel 1956 sono stati scoperti 556 scheletri di persone che morirono violentemente in quell'epoca.
Dopo che il clan Tokugawa spostò la capitale in quella che ora è Tokyo, Kamakura continuò il suo declino per diventare un semplice villaggio di pescatori. Nel 1910, la sua popolazione era scesa a 7.250 persone.
La città fu colpita duramente dal Grande terremoto del Kantō del 1923.
L'artista [[w:Isamu Noguchi|Isamu Noguchi]] visse e creò ceramiche a Kita a nord di Kamakura nel 1952.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 35.333
| Long=139.540
| h= 520 | w= 450 | z= 13
|view=Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q200267}}
La città si estende su una superficie abbastanza vasta pertanto anche la visita ai vari templi, sparsi per la città non è semplice a piedi. Il cuore della città si trova a est della stazione di Kamakura. Da lì corre {{marker|nome=Komachi Dori |tipo=black|lat= 35.321635|long=139.552361}} (小町通り) una strada pedonale che conduce al complesso dei templi dello Tsurugaoka Hachiman.
=== Quartieri ===
*{{marker|nome=Hase |tipo=city|lat=35.3128610|long=139.5350297}} — è un quartiere che si trova vicino al mare e dove è presente il tempio Hase-dera.
*{{marker|nome=Fueda |tipo=city|lat= 35.328042|long=139.518023}} (笛田) — è un quartiere più a nord e si trova in collina
[[File:Komachi Dori-Kamakura.jpg|miniatura|centro|la strada pedonale Komachi Dori vista dallo spiazzale della stazione|350px]]
{{-}}
== Come arrivare ==
Kamakura è molto popolare per una gita di un giorno da [[Tokyo]] o [[Yokohama]] sia per residenti che per turisti. Ci sono molte possibilità di trasporto.
=== In aereo ===
[[File:Narita International Air Port (cropped).jpg|miniatura|L'Aeroporto di Tokyo-Narita]]
* '''[[Aeroporto di Tokyo-Narita]]''' — È la principale porta internazionale di Tokyo, situata nella città di [[Narita]]. Il modo più veloce e costoso per raggiungere Kamakura è prendere il treno Narita Express per Yokohama o [[Ofuna]], quindi cambiare con la linea JR Yokosuka [[File:JR JO line symbol.svg|20px]] per Kamakura (circa 2 ore). Se cambi alla stazione di Tokyo, la tariffa normale sarà di circa ¥ 4.000; se cambi a Yokohama o Ofuna, dovrai acquistare il biglietto [https://www.jreast.co.jp/e/pass/nex_round.html N'EX Tokyo Round-Trip] per un costo di 4.000¥. Potrebbe essere più comodo passare per la linea Yokosuka nelle stazioni intermedie, dove è più semplice il cambio di binario: se il Narita Express termina a Yokohama, bisogna cambiare a Musashi-Kosugi se finisce a Ofuna, bisogna cambiare a [[Totsuka]]. I treni suburbani della JR partono dall'aeroporto di Narita una volta ogni ora: alcuni treni offrono collegamenti diretti per la stazione di Kamakura, altrimenti bisogna cambiare in qualsiasi fermata per il treno per Zushi, Yokosuka o Kurihama (circa 2 ore 30, ¥ 2.210. Questi treni necessitano di un'aggiunta di 950¥ per un posto in una carrozza verde; questi treni infatti sono dotati di sedili più confortevoli e un servizio di bevande e snack.
* '''[[Aeroporto di Tokyo-Haneda]]''' — È l'aeroporto nazionale più importante del paese, che ospita anche un numero minore di voli internazionali. Dall'aeroporto di Haneda, si può prendere qualsiasi treno Airport Express dalla linea Keikyu [[File:Number prefix Keikyū.PNG|20px]] (エ ア ポ ポ ポ ト ト 行 行) verso Shin-Zushi o Kanazawa-Bunko, e cambiare alla stazione di [[Yokohama]] per la linea JR Yokosuka [[File:JR JO line symbol.svg|20px]] (1 ora, 800 ¥).
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Per Kamakura vi sono due pass che consentono di rendere conveniente la visita alla località:
* {{listing
| nome= Free pass Enoshima-Kamakura| alt= | sito= http://www.odakyu.jp/english/deels/freepass/enoshima_kamakura/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= un giorno| prezzo=1470¥
| descrizione=consente un viaggio di andata e ritorno da Shinjuku e l'uso illimitato della linea Enoden
}}
* {{listing
| nome=Kamakura-Enoshima Pass | alt= | sito=https://www.jreast.co.jp/e/pass/kamakura_enoshima.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=un giorno | prezzo=700 ¥
| descrizione=consente viaggi illimitati lungo la linea JR dalla stazione di Ofuna. Il pass può essere acquistato presso le biglietterie delle stazioni di Ofuna, Fujisawa, Kamakura o Kita-Kamakura. Questo pass tuttavia non va considerato come uno sconto sulla tratta da Tokyo, dato che Ofuna si trova in prossimità di Kamakura e la convenienza risiede negli spostamenti in treno presso la località.
}}
[[File:JR Kamakura Station EastGate.jpg|miniatura|La stazione di Kamakura]]
* {{listing
| nome=Stazione di Kamakura | alt=鎌倉駅, Kamakura-eki | sito=http://www.jreast.co.jp/e/stations/e476.html | email=
| indirizzo= | lat=35.319072 | long=139.550436 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Kamakura | immagine=JR Kamakura station East.JPG | wikidata=Q932895
| descrizione=La stazione principale di Kamakura, attraversata dalle linee Shōnan-Shinjuku [[File:JR JS line symbol.svg|20px]], Yokosuka [[File:JR JO line symbol.svg|20px]], Enoshima [[File:EnoshimaElectricRailway logo.svg|40px]].
:Il modo più veloce per raggiungere la stazione di Kamakura è con la linea JR Yokosuka [[File:JR JO line symbol.svg|20px]] dalla stazione di Tokyo 1h ¥890, Shimbashi (800¥ mag 2019) o Yokohama (25min, 330¥).
:Un'alternativa è quella di prendere la linea privata Odakyu da [[Shinjuku]] a Fujisawa, quindi passare alla vecchia linea Enoden (江 ノ 電) mini-treno/tram che termina a Kamakura. Il tempo di viaggio è più lungo (circa 90 minuti) ma è compensato dalle vedute delle isole di [[Enoshima]] e la costa di [[Shōnan]].
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Kita-Kamakura | alt= 北鎌倉駅 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.338056 | long=139.544444 | indicazioni=Posta a nord di Kamakura
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Kita-Kamakura | immagine=JREast-Yokosuka-line-Kita-kamakura-station-building.jpg | wikidata=Q910286
| descrizione=Attraversata dalle linee Shōnan-Shinjuku [[File:JR JS line symbol.svg|20px]], Yokosuka [[File:JR JO line symbol.svg|20px]]. Un possibile percorso a piedi è quello di scendere al mattino in questa stazione e partire alla fine della giornata da quella del centro di Kamakura.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Ōfuna | alt=大船駅 Ōfuna-eki | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.353333 | long=139.531111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Ōfuna | immagine=OfunaStnishi.jpg | wikidata=Q1143863
| descrizione=Questa stazione JR consente anche uno scambio con la ''Monorotaia Shōnan'' che arriva sino a [[Enoshima]].
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{routebox
| titolo = Collegamenti
| immagine1=JR Tokaido icon.png
| immaginesize1=100
| direzionesx1=O
| maggioresx1=[[Shizuoka]]
| minoresx1=[[Fujisawa]]
| direzionedx1=E
| maggioredx1=[[Tokyo]]
| minoredx1=[[Yokohama]]
| immagine2=JR JO line symbol.svg
| immaginesize2=30
| direzionesx2=S
| maggioresx2=[[Yokosuka]]
| minoresx2=[[Zushi]]
| direzionedx2=E
| maggioredx2=[[Tokyo]]
| minoredx2=[[Yokohama]]
| immagine3=Number prefix Enoden.PNG
| immaginesize3=30
| direzionesx3=O
| maggioresx3=[[Fujisawa]]
| minoresx3=[[Enoshima]]
| direzionedx3=E
| maggioredx3=Fine
| minoredx3=
| immagine4=Japanese National Route Sign 0134.svg
| immaginesize4=30
| direzionesx4=O
| maggioresx4=[[Chigasaki]]
| minoresx4=[[Fujisawa]]
| direzionedx4=E
| maggioredx4=[[Miura]]
| minoredx4=[[Zushi]] → [[Yokosuka]]
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
Per i più energici, c'è una bella escursione da iniziare al tempio ''Jōchi-ji'' e terminare vicino a ''Kōtoku-in''. Si cammina in salita, attraverso la foresta. L'escursione passa anche attraverso il santuario ''Zeniarai Benzaiten'', se si è affascinati dalla cerimonia del lavaggio del denaro. L'escursione durerà circa 3 ore se ci si ferma a visitare i templi lungo la strada. Anche in estate, l'ombra sulla strada riesce a mantenere la temperatura sopportabile. Se si ha solo un giorno a disposizione, andare a piedi limiterà le possibilità di visitare alcuni dei templi meno accessibili. Un modo semplice per raggiungere il tempio ''Jōchi-ji'' è prendere il treno della linea JR dalla stazione di Kamakura fino alla stazione di Kita-Kamakura; lasciare la stazione, girare a sinistra e camminare per 500 m sulla strada e poi girare a destra. La passeggiata inizia alla sinistra del tempio e non è necessario pagare la tariffa d'ingresso di 200 ¥ al tempio per iniziare il trekking.
=== Con mezzi pubblici ===
Kamakura è un po' troppo grande per essere visitata a piedi, tuttavia c'è una [https://www.city.kamakura.kanagawa.jp/visitkamakura/en/access/index.html rete di autobus] che si irradia dalla stazione. Kōtoku-in e Hasedera possono anche essere raggiunti prendendo la '''linea Enoden''' fino alla stazione di {{marker|nome=Hase |lat= 35.311330|long=139.535865}} (tre fermate).
La Monorotaia Shōnan collega la stazione di Ofuna a [[Enoshima]] consentendo utili spostamenti lungo il tragitto. Le stazioni sono:
* {{listing
| nome=Fujimicho | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 35.345565| long=139.529423 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La prima stazione dopo quella di testa (Ofuna)
}}
* {{listing
| nome=Shonan-Machiya | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 35.337840| long= 139.522673| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Shonan-Fukasawa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 35.332904| long= 139.518896| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nishi-Kamakura | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.319405 | long= 139.504307| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kataseyama | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 35.317272| long=139.496086 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Shonan-Enoshima | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.311795 | long= 139.487719| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Stazione di arrivo.
}}
Il [http://www.jreast.co.jp/e/pass/kamakura_enoshima.html JR Kamakura-Enoshima Pass] (700¥ adulti, 350¥ ridotto) consente di visitare quest'area con l'uso illimitato delle linee JR, Enoden e Shōnan. È possibile acquistare il biglietto alle stazioni ferroviarie di [[Ofuna]], [[Fujisawa]], Kamakura o Kita-Kamakura.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
=== In bici ===
Un'altra possibilità è noleggiare una bicicletta. Le biciclette possono essere noleggiate in diverse parti, ma i prezzi sono alti.
* {{listing
| nome=Kamakura Rental Cycles | alt=鎌倉レンタサイクル店 | sito=http://www.jrbustech.co.jp/kamakura/ | email=
| indirizzo=小町1丁目1 | lat=35.318544 | long=139.550816 | indicazioni=Prendere l'uscita est dalla stazione di Kamakura e girare a sud, il negozio è a 50m.
| tel=+81 467-24-2319 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:30-17:30 (orario estivo), 09:30-16:30 (orario invernale). | prezzo=1 h da 600¥, 1 giorno da 1600¥ (apr 2019)
| descrizione=Questo negozio di noleggio associato alla società JR offre biciclette giapponesi standard, alcune con assistenza elettrica. C'è anche la possibilità di lasciare la bici con un supplemento presso la stazione di Hase.
}}
* {{listing
| nome=Groove Kamakura | alt= | sito=https://grovekamakura.com/ | email=
| indirizzo=Yuigahama, 2 Chome−1−13 | lat=35.314854 | long=139.549726 | indicazioni=
| tel=+81 467-23-6667 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-19:00 | prezzo=2000-2500¥
| descrizione=Affitta bici di alta gamma.
}}
* {{listing
| nome=Breeze Kamakura | alt=ブリーズ レンタサイクル | sito=http://breeze.sub.jp/ | email=
| indirizzo=2-chōme-16-24 Komachi | lat=35.319521 | long=139.553703 | indicazioni=A breve distanza dalla stazione
| tel=+81 467-61-2830 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 9:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Le bici sono di qualità inferiore e i prezzi più abbordabili.
}}
* {{listing
| nome=COGICOGI | alt= シェアサイクル(レンタサイクル)| sito= http://cogicogi.jp/smart/port-kamakura.html?utm_source=googlemaps&utm_medium=tsubame| email=
| indirizzo= 3-chōme-2-27 Komachi| lat=35.321308 | long=139.557409 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 24h/24h| prezzo=12 ore 2.100 ¥, 24 ore 2.400 ¥ e 48 ore 3.600 ¥ (apr 2019)
| descrizione=Rispetto agli altri negozi ha il vantaggio di essere sempre aperto ma affitta solo bici elettriche. Vi sono più negozi a poca distanza.
}}
* {{listing
| nome= Rental cycle Sasuke| alt=鎌倉レンタサイクルサスケ | sito= http://cyclesasuke.minibird.jp/index.html| email=
| indirizzo= 1-chōme-9-3 Sasuke| lat= 35.319820| long=139.544170 | indicazioni=
| tel= +81 467-22-8484| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Un giorno a 1800 ¥ oppure 2300 ¥ in base al modello.
| descrizione=Affitta solo bici elettriche ma a prezzi più economici del precedente.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
I siti Kamakura sono sparsi per la città. La maggior parte dei visitatori si dirige dritto verso il Grande Buddha e si ferma a Hase Kannon sulla strada; questi siti possono essere molto frequentati nei fine settimana e nei giorni festivi.
{{Nota
|allineamento = centro
|titolo = Itinerari suggeriti
|contenuto = Le attrazioni di Kamakura sono abbastanza sparpagliate e per questa ragione si consiglia di seguire due itinerari a piedi per ottimizzare il percorso e non perdere i monumenti principali.
* '''[http://www.city.kamakura.kanagawa.jp/visitkamakura/en/routes/route1.html Percorso breve]''' — Iniziare la visita dalla stazione di Kita-Kamakura raggiungendo il '''tempio Engakuji''', proseguire per '''Tokeiji''' e il '''Jochiji'''. Camminate per 18 minuti raggiungendo il '''Kenchoji''' poi '''Ennoji''' e il '''Kamegayatsuzaka Kiridoshi'''. Camminate per altri 18 minuti raggiungendo il '''Jokomyoji''' dopo altri 13 minuti arrivate al '''santuario Tsurugaoka Hachimangu''' passate lungo la strada '''Komachidori''' per raggiungere poi la stazione di Kamakura in 15 minuti.
* '''[http://www.city.kamakura.kanagawa.jp/visitkamakura/en/routes/hiking1.html Percorso lungo]''' — Se si vuole evitare di saltare alcuni monumenti si può fare il percorso lungo, seppur esso è molto più impegnativo del primo partendo dalla stazione di Kamakura e raggiungendo in 15 min il '''santuario Tsurugaoka Hachimangu''' camminando per 25 minuti si raggiunge '''Hokokuji''' si segue il '''sentiero Tenen''' entrando da ''Zuisenji'' dopo più di un'ora di escursione si raggiunge '''Kenchoji''' a 12 minuti troviamo '''Jochiji''' ci si inoltra nel '''percorso Kuzuharaoka Daibutsu''' e dopo più di mezz'ora si raggiunge il '''santuario Zeniaraibenzaiten''' si prende nuovamente il percorso Kuzuharaoka Daibutsu e dopo 45 minuti si può raggiungere '''Kotokuin''', '''Hasedera''' per finire alla stazione di Hase dove poi si può raggiungere il punto di partenza.
Vi sono diversi itinerari percorribili [https://www.jreast.co.jp/e/hiking/kamakura201601/ qui] ne è esposto un altro.
|larghezza=800px}}
===Kamakura centro===
[[File:Myohonji-5398.jpg|miniatura|200px|Ingresso al Myohonji]]
[[File:Sotoba At Kurosawa-Akira's-grave.jpg|miniatura|sinistra|200px|Tomba di Akira Kurosawa]]
* {{see
| nome=Myōhon-ji | alt=妙本寺 | sito=http://www.myohonji.or.jp | email=
| indirizzo=1 Chome-15-1 Ōmachi | lat=35.317583 | long=139.555806 | indicazioni=
| tel=+81467-22-0777 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Myōhon-ji | wikidata=Q11446912
| descrizione=Tempio buddista. Il cimitero contiene la tomba del creatore di Ultraman, un popolare programma televisivo degli anni '60, mentre i fan che visitano le tombe collocano sul suo sepolcro figure d'azione ultramaniane.
}}
* {{see
| nome=An'yō-in | alt=Gionzan An’yō-in Chōraku-ji (祇園山安養院長楽寺) | sito=https://www.city.kamakura.kanagawa.jp/kamakura-kankou/meisho/01anyouin.html | email=kankou@city.kamakura.kanagawa.jp
| indirizzo=3-chōme-1-22 Ōmachi | lat=35.314064 | long=139.555447 | indicazioni=
| tel=+81 467-22-0806 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-16:30 | prezzo=100 ¥ (apr 2019)
| wikipedia=An'yō-in | immagine=Anyo-in Kamakura Main Hall.jpg | wikidata=Q615465
| descrizione=Tempio buddista famoso perché nel piccolo cimitero annesso vi è la tomba del grande regista [[w:Akira Kurosawa|Akira Kurosawa]].
}}
==== Complesso del Santuario Tsurugaoka Hachiman ====
Si tratta di un'area a verde il cui fulcro centrale è il santuario.
[[File:TsurugaokaHachiman-M8867.jpg|miniatura|Il santuario Tsurugaoka Hachiman]]
[[File:Hachimangu without the tree.jpg|miniatura|sinistra|La scalinata verso il tempio]]
[[File:Genpei-ike 01.JPG|miniatura|sinistra|Stagno Genpei]]
* {{simbolo|attrazione principale}} {{see
| nome=Santuario Tsurugaoka Hachiman | alt=鶴岡八幡宮 | sito=http://www.hachimangu.or.jp | email=
| indirizzo= | lat=35.326081 | long=139.556417 | indicazioni=
| tel=+81467 22 0315 | numero verde= | fax=
| orari=Apr-Sett 5:00-20:30, Ott-Mar 6:00-20:30 | prezzo=Gratis
| wikipedia=Santuario Tsurugaoka Hachiman | immagine=TsurugaokaHachiman-M8867.jpg | wikidata=Q701403
| descrizione=Il più grande santuario shintoista di Kamakura (sono presenti per lo più buddisti), costruito da [[w:Minamoto no Yoritomo|Minamoto Yoritomo]] (1147-1199), fondatore dello shogunato Kamakura e primo shogun del periodo Kamakura (1185-1333). Si trova appena un po’ a nord della stazione, questo santuario attira un milione di visitatori a Capodanno per vedere il primo sorgere del sole dell'anno (la Japan Rail offre treni per tutta la notte). Se si è fortunati, si può assistere ad un matrimonio tradizionale sulla piazza di fronte al tempio principale. La '''scena di danza rituale''' (舞 殿, '' maidono '') è il luogo in cui Yoritomo forza Shizuka, la moglie di [[w:Minamoto no Yoshitsune|Yoshitsune]] prigioniera, a danzare per lui. Piuttosto che celebrare Yoritomo, la danza di Shizuka esprimeva il suo amore per Yoshitsune e il suo dolore per il suo destino. Questo evento è ricordato durante il festival di Kamakura ad aprile. Due volte all'anno, in primavera e in autunno, è possibile assistere a dimostrazioni di ‘’Yabusame’‘ (tiro con l'arco al galoppo in costume da samurai) a Hachiman-gū. Gran parte del sito non è accessibile ai visitatori su sedia a rotelle.
}}
[[File:The Museum of Modern Art, Kamakura 2009.jpg|miniatura|Museo di arte moderna]]
[[File:Kamakura Museum of National Treasures panoramic.jpg|miniatura|sinistra|Museo Kamakura Kokuhoukan]]
* {{see
| nome=Stagno Genpei | alt= 源平池| sito= | email=
| indirizzo= | lat= 35.324082| long= 139.556215| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 06:00-20:30| prezzo=gratis
| descrizione=Questo grazioso stagno fa parte del complesso del Santuario Tsurugaoka Hachiman. E' un luogo piacevole non solo da vedere ma anche per una sosta. Dal lato nord di gode di una bella veduta e di sedili per riposare.
}}
* {{see
| nome=Museo Kamakura Kokuhoukan | alt=鎌倉国宝館 | sito=https://www.city.kamakura.kanagawa.jp/kokuhoukan/ | email=
| indirizzo=Yukinoshita, 2-chōme−1, 雪ノ下2丁目1−1 | lat=35.324667 | long=139.557036 | indicazioni=All'interno del Santuario Tsurugaoka Hachiman e di vicino allo stagno Gempei
| tel=+81 467-22-0753 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 9:00-16:30 | prezzo=
| wikidata=Q3330314
| descrizione=Sono esposti al suo interno alcuni Tesori Nazionali tra cui molte stampe giapponesi.
}}
* {{see
| nome=Museo di arte moderna di Kamakura | alt=神奈川県立近代美術館 Kanagawa Kenritsu Kindai Bijutsukan | sito=https://tsurugaokamuseum.jp/ | email=
| indirizzo=2-chōme-2-1-53 Yukinoshita | lat=35.324697 | long=139.554786 | indicazioni=Lungo il viale principale di accesso al santuario
| tel=+81 467-55-9030 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-16:30 | prezzo=
| immagine=The Museum of Modern Art, Kamakura 2009.jpg | wikidata=Q11589187
| descrizione=
}}
{{-}}
===Kamakura ovest (Hase)===
[[File:Kamakura Budda Daibutsu front 1885.jpg|200x200px|miniatura|sinistra|Il grande Buddha |alt=]]
* {{simbolo|attrazione principale}} {{see
| nome=Kōtoku-in | alt=高徳院 | sito=http://www.kotoku-in.jp/en/top.html | email=
| indirizzo= | lat=35.316944 | long=139.535833 | indicazioni=
| tel=+81467-22-0703 | numero verde= | fax=
| orari=07:00-17:30 | prezzo=200¥ per entrare all’interno del Buddha 20¥
| wikipedia=Kōtoku-in | immagine=Kamakura Budda Daibutsu front 1885.jpg | wikidata=Q672056
| descrizione=Luogo del celebre '''Grande Buddha''' (大 仏 ''Daibutsu'') una statua in bronzo di Amida, che, con i suoi 13,35 m, è la seconda più grande statua di bronzo in Giappone (dopo quella di [[Nara]] Todaiji). Si stima che fu eretta nel 1252. Fu poi ospitata in un'enorme sala del tempio, ma l'edificio fu successivamente spazzato via da uno tsunami.
}}
[[File:Amido-do hall.JPG|miniatura|Hase-dera|alt=]]
* {{see
| nome=Hase-dera | alt=長谷寺, Hase Kannon | sito=http://www.hasedera.jp | email=
| indirizzo=3-11-2 Hase | lat=35.312464 | long=139.532995 | indicazioni=Accanto alla stazione Hase
| tel=+81467-22-6300 | numero verde= | fax=+81 0467 22 6303
| orari=Lun-Dom, ott-feb: 8:00-17:00, mar-set: 8:00-17:30. Museo: Lun-Dom 9:00-16:30 | prezzo=Museo: adulti 300¥, bambini 150 ¥. Tempio: adulti 400¥, bambini 200¥ (mag 2019)
| wikidata=Q1034293
| descrizione=Questo tempio, chiamato anche "Hase Kannon", è il luogo della più grande statua in legno del Giappone, che rappresenta la divinità buddista [[w:Avalokiteśvara|Kannon]]. Si può anche trovare una grotta interessante in cui si percorrono alcuni metri, ma che può causare la claustrofobia a causa di passaggi in cui è necessario chinare la testa. Nelle sale maggiori vi sono molte statue di [[w:Benzaiten|Benzaiten]] illuminate con una luce fioca. L'atmosfera al suo interno è davvero particolare.
:Fa parte del complesso anche il [http://www.kannon-museum.jp Museo Kannon] che espone manufatti dedicati alla dea.
}}
[[File:Zeniarai Benten shrine.jpg|miniatura|sinistra|Zeniarai Benten]]
* {{see
| nome=Santuario Zeniarai Benten | alt=銭洗い弁天 | sito=https://kanagawa-jinja.or.jp/search_dtl.php4?jid=424&cd=1205037&scd=&npg=26 | email=
| indirizzo= | lat=35.3258 | long=139.542 | indicazioni=Il santuario si trova a 1 km dalla stazione di Kamakura. Poiché non esiste un autobus diretto, chi ha fretta deve prendere il taxi. Altrimenti, c’e una camminata impegnativa di 20 minuti che offre una splendida vista delle aree residenziali e dei loro tranquilli giardini
| tel=+81467-25-1081 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Zeniaraibenzaiten Ugafuku-Shrine 01.jpg | wikidata=Q642681
| descrizione=Un sacrario per l'atmosfera speciale nelle colline dedicato alla divinità Benzaiten: secondo la leggenda, tutti i soldi (''Zeni'') lavati (''Arai'') nella grotta vengono raddoppiati. Si può anche comprare un ''o-mamori'' (incantesimo protettivo) e prendere un ''kannushi'' (sacerdote shintoista) che invia scintille di selce per aumentare l’effetto benefico.
:Il santuario è accessibile da un lungo (ma ben illuminato) tunnel scavato nella roccia. La cima della collina, ''Genjiyama'', ha un parco con una vista mozzafiato della città. È anche un luogo popolare per guardare i fiori di ciliegio all'inizio della primavera. Da lì, è possibile raggiungere il sentiero da ''Tōkei-ji'' a ''Kōtoku-in''.
}}
===Kamakura nord===
[[File:Kencho-ji Building.jpg|miniatura|Kencho-ji]]
* {{see
| nome=Kenchō-ji | alt=建長寺 | sito=http://www.kenchoji.com | email=
| indirizzo= | lat=35.330927 | long=139.554121 | indicazioni=
| tel=+81 467-22-0981 | numero verde= | fax=
| orari=8:30-16:30 | prezzo=
| wikipedia=Kenchō-ji | immagine=Kenchoji Sanmon 2009.jpg | wikidata=Q1396078
| descrizione=Il tempio è il primo dei cinque templi zen di Kamakura, essendo il più antico (costruito nel 1253) e uno dei più antichi di tutto il Giappone. La campana del tempio è stata designata "tesoro nazionale". Il giardino zen del parco è anche popolare.
}}
[[File:円覚寺山門2.JPG|miniatura|sinistra|Engaku-ji|alt=]]
* {{see
| nome=Engaku-ji | alt=円覚寺 | sito=http://www.engakuji.or.jp | email=
| indirizzo=409 Yamanouchi | lat=35.337704 | long=139.547498 | indicazioni=Vicino alla Stazione di Kita-Kamakura, a nord della stessa
| tel=+81 0467 22 0478 | numero verde= | fax=+81 0467 23 3027
| orari=Mar-Nov 8:00-16:30, Dic-Feb 8:00-16:00 | prezzo=300¥ adulti, 100¥ ridotto
| wikipedia=Engaku-ji | immagine=Engakuji-Shariden-M9239.jpg | wikidata=Q954860
| descrizione=Il tempio è al 2° posto tra i cinque templi zen di Kamakura più antichi, fondato nel 1282 per commemorare i soldati caduti che combattevano nell'invasione mongola dell'anno precedente. La ''shari-den'' (舎 利 殿) è la sede di una reliquia sacra, conosciuta come il dente del Buddha.
:In cima ad una collina vicina c'è il campanile e la casa da tè famosa per i suoi "tokoroten" (pasta fredda e dolce), un sapore che i visitatori stranieri non apprezzeranno sicuramente le prime volte, molti dei quali trovano il piatto salato e viscoso. In questo tempio si svolgono delle sessioni di meditazione aperte al pubblico.
}}
[[File:Tokei-ji Kita-kamakura 2.jpg|miniatura|Tokei-ji]]
[[File:Meigetsu-in Kamakura Round Window.jpg|alt=|sinistra|miniatura|La finestra circolare del Meigetsuin]]
* {{see
| nome=Tōkei-ji | alt=東慶寺 | sito=http://www.tokeiji.com/pc/en/index.html | email=
| indirizzo= | lat=35.335244 | long=139.545636 | indicazioni=Vicino alla Stazione di Kita-Kamakura, a sud della stessa
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8:30-16:30 | prezzo=
| wikipedia=Tōkei-ji | immagine=Tokei-ji Kita-kamakura 2.jpg | wikidata=Q536925
| descrizione=Inizialmente eretto come convento, il tempio era famoso in epoca feudale per ospitare donne maltrattate in fuga dalle loro famiglie. Ottenne il soprannome di "Kakekomidera" (il tempio in fuga). Coloro che sono rimaste nel tempio per tre anni potevano ottenere il divorzio. Il grande cimitero Tōkei-ji con l'atmosfera speciale e gli alberi di prugne giapponesi in fiore sono anche tra le principali attrazioni.
}}
* {{see
| nome=Meigetsuin | alt=明月院 | sito=http://www.kamakura-burabura.com/meisyokitakamakrameigetuin.htm | email=
| indirizzo= | lat=35.334856 | long=139.551386 | indicazioni=10 minuti a piedi dalla stazione JR Kita-Kamakura. Camminate sul lato sinistro dei binari del treno seguendo le indicazioni. Meigetsu-in si trova in una traversa a sinistra.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=09:00-16:00 | prezzo=300¥, 500¥ a giugno e in autunno
| wikipedia=Meigetsu-in | immagine=Meigetsu-in Kamakura Round Window.jpg | wikidata=Q3304613
| descrizione=Il tempio è soprannominato il "tempio dell'ortensia" a causa del terreno circostante che presenta fiori in abbondanza. Il tempio è anche famoso per la tomba di Hojo Tokiyori uno degli shogun, a cui si accede da un tunnel, il più grande del suo genere in Giappone e per la bellissima finestra circolare che guarda al giardino di una delle stanze del tempio.
}}
=== Kamakura est ===
[[File:Jomyojj,-Main-Hall.jpg|miniatura|Jōmyō-ji]]
I templi della zona est di Kamakura si trovano fuori dai circuiti turistici battuti e meritano quindi una visita. Si possono raggiungere a piedi, ma è più saggio prendere l'autobus perché sarà necessario affrontare delle salite.
* {{see
| nome=Jōmyō-ji | alt=浄妙寺 | sito= | email=
| indirizzo=3 Chome-3-8-31 Jōmyōji | lat=35.322839 | long=139.571297 | indicazioni=
| tel=+81 467-22-2818 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Jōmyō-ji | immagine=Jomyojj,-Main-Hall.jpg | wikidata=Q1504529
| descrizione=Qui si può provare la cerimonia del tè ad un piccolo prezzo prendendo una tazza di matcha per 500 ¥ nei giardini.
}}
[[File:Sugimotodera,-Main-Hall,-Kamakura.jpg|miniatura|Sugimotodera|alt=|sinistra]]
* {{see
| nome=Sugimoto-dera | alt=杉本寺 | sito=http://sugimotodera.com/ | email=
| indirizzo=903 Nikaidō | lat=35.322617 | long=139.567447 | indicazioni=
| tel=+81 467-22-3463 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-16:30 | prezzo=200¥ adulto, 100¥ ridotto
| wikipedia=Sugimoto-dera | immagine=Sugimotodera,-Main-Hall,-Kamakura.jpg | wikidata=Q3503094
| descrizione=Un tempio situato su una collina tranquilla. È raggiungibile da una scala in pietra recente, situata a sinistra di un altro pozzo più vecchio e più ripido utilizzato da innumerevoli pellegrini nel corso dei secoli. L'altitudine offre una vista mozzafiato della città. Fondato nel 734, il tempio è il più antico tempio di Kamakura. Tra i suoi tesori c'è una statua di Kannon con undici facce.
}}
* {{see
| nome=Shakadō Kiritōshi | alt=釈迦堂切り通し | sito=http://www.kamakura-burabura.com/meisyokamakurasyakadou.htm | email=
| indirizzo=6 Chome-8-38 Ōmachi | lat=35.317817 | long=139.564636 | indicazioni=15 minuti a piedi da Sugimoto-dera
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Poiché Kamakura è circondata da montagne su tre lati e dall'oceano sul quarto, la città è stata facilmente difesa nei momenti di difficoltà, ma la geografia lo ha isolato anche dalle valli vicine. Una rete di strade molto strette è stata tracciata attraverso le montagne, fornendo collegamenti. Lo ''Shakadō Kiritōshi'' (passaggio) è un percorso nella roccia. Rimane molto impressionante anche al giorno d'oggi. Sfortunatamente, non è praticabile dall'aprile 2010 a causa di una grande frana.
}}
[[File:Kamakura Takedera 01.jpg|miniatura|Hōkoku-ji]]
[[File:Hokokuji bamboo forest (5712271526).jpg|miniatura|left|La foresta di bamboo]]
* {{see
| nome=Foresta di bambù | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.319805 | long=139.568747 | indicazioni=A est rispetto al tempio di Hokokuji
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una foresta di bamboo con una serie di passaggi pedonali.
}}
* {{see
| nome=Hōkoku-ji | alt=報国寺 | sito=http://www.houkokuji.or.jp/ | email=
| indirizzo=2 Chome-7-4 Jōmyōji | lat=35.32 | long=139.5693 | indicazioni=
| tel=+81 467-22-0762 | numero verde= | fax=
| orari=9:00-16:00 | prezzo=200¥
| wikipedia=Hōkoku-ji | immagine=Hokokuji Gate Kamakura.jpg | wikidata=Q3146363
| descrizione=Conosciuto per la sua bellissima piantagione di bambù. Al suo interno si trova anche una grotta con le tombe della famiglia Ashikagas. Si può anche prendere del tè matcha a 500¥.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
Gli eventi di Kamakura sono dominati dalle feste buddiste presso i vari templi, come il mercato Kannon che si tiene il 18 di ogni mese presso il tempio Hase-dera.
[[File:長谷寺 万灯祈願会 20190101.jpg|miniatura|Cerimonia del Manto kigan]]
* {{listing
| nome=Manto kigan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= tempio Hase-dera| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 1 gennaio| prezzo=
| descrizione=Cerimonia religiosa con circa 6000 candele accese e allineate.
}}
* {{listing
| nome=Setsubun-e | alt=lett. "Festa del lancio dei fagioli" o "Cerimonia del lancio dei fagioli" | sito= | email=
| indirizzo=tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=3 febbraio | prezzo=
| descrizione=Nella sua associazione con il nuovo anno lunare, il setsubun primaverile può essere pensato come un tipo di ultimo dell'anno, e così si accompagna con dei riti per purificare il male dell'anno precedente e scacciare gli spiriti malvagi dall'anno che deve venire. Il padre della famiglia usa una maschera di demone e nel tirargli addosso i fagioli esclamano "''Oni wa soto! Fuku wa uchi!''" traducibile in italiano con "Fuori i demoni! Dentro la buona sorte!". I bambini poi raccolgono i fagioli e ne mangiano uno per ogni anno della loro età.
}}
* {{listing
| nome= Nehane| alt= | sito= | email=
| indirizzo= tempio Engaku-ji| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 15 febbraio| prezzo=
| descrizione=Cerimonia dello Shakyamuni Nirvana.
}}
* {{listing
| nome=Shunki higan-e | alt=Consolazione degli antenati | sito= | email=
| indirizzo=tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=18 marzo | prezzo=
| descrizione=In occasione dell'equinozio di primavera molte persone visitano le tombe di famiglia.
}}
* {{listing
| nome=Gotane | alt= | sito= | email=
| indirizzo= tempio Engaku-ji| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 8 aprile| prezzo=
| descrizione=Compleanno di Shakyamuni e Hana Matsuri (Festival dei fiori).
}}
* {{listing
| nome=Kanbutsu-e | alt=Hana Matsuri 花祭 o Festa dei Fiori | sito= | email=
| indirizzo=Tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8 aprile, alle 10 del mattino | prezzo=
| descrizione=In questo giorno si festeggia il Compleanno del Buddha. La statua di Shaka (Buddha) è decorata con fiori e tazze di tè all'ortensia vengono servite ai visitatori per la celebrazione.
}}
* {{listing
| nome=Fiera Benzaiten | alt= | sito= | email=
| indirizzo=tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=11 maggio, ore 10 sala Benten-do | prezzo=
| descrizione=Si prega per il successo nella vita e negli affari, felicità e prosperità.
}}
* {{listing
| nome=Fiera Amida | alt=Amida-e | sito= | email=
| indirizzo=tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=1 giugno, alle 10:00 presso la sala Amida-do | prezzo=
| descrizione=Si prega per dissipare le disgrazie. Verrà utilizzato anche un grande mokugyo (blocco di legno) di 105 cm di larghezza, è il più grande del Giappone scolpito da un unico albero.
}}
[[File:Votive Oyster Shells at Hasedera Inari Shrine, Kamakura.jpg|miniatura|Ostriche votive del tempio Hasedera]]
* {{listing
| nome=Festa di Inari | alt= | sito= | email=
| indirizzo=tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=18 giugno | prezzo=
| descrizione=Un rito di apprezzamento dei Kakigara (conchiglie di ostriche) che hanno guidato la statua di Kannon in questo luogo. Le preghiere vengono pronunciate per dissipare le disgrazie e ricevere il favore della divinità affinché i visitatori siano condotti a uno stile di vita corretto.
}}
* {{listing
| nome=Festa dedicata alla dea Kannon | alt=Kannon segaki-e | sito= | email=
| indirizzo=tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=presso il tempietto di Inari-sha
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=18 luglio, ore 10:00 nella sala Kannon-do | prezzo=
| descrizione=È un rito buddista per consolare gli spiriti e gli antenati dei visitatori.
}}
* {{listing
| nome=Shimanrokusen-nichi daikudoku-bi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10 agosto | prezzo=
| descrizione=Si pensa che visitare un tempio in questo giorno faccia ricevere ai visitatori la stessa virtù di una visita per 46.000 giorni. Ai visitatori vengono consegnati gli Omiefuda (ciondoli a forma di pezzo di carta con la figura di Kannon disegnata).
}}
* {{listing
| nome=Shuki higan-e | alt= | sito= | email=
| indirizzo=tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=18 settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fiera Daikokuten | alt= | sito= | email=
| indirizzo=tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=26 settembre, ore 10:00 presso la sala Daikokudo | prezzo=
| descrizione=Si prega per un buon raccolto e successo negli affari per i visitatori.
}}
* {{listing
| nome= Kaisanki| alt= | sito= | email=
| indirizzo= tempio Engaku-ji| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=3 ottobre | prezzo=
| descrizione=Anniversario della morte del fondatore.
}}
* {{listing
| nome=Darumaki | alt= | sito= | email=
| indirizzo= tempio Engaku-ji| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 15 ottobre| prezzo=
| descrizione=Anniversario della morte di Bodhidharma.
}}
* {{listing
| nome=Homotsu Kazeire | alt= | sito= | email=
| indirizzo= tempio Engaku-ji| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= attorno al 3 novembre| prezzo=
| descrizione=Esposizione dei tesori per tre giorni.
}}
* {{listing
| nome=Shakyo shojo-e | alt= | sito= | email=
| indirizzo=tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=18 novembre, ore 10:00 nella sala Kannon-do | prezzo=
| descrizione=Cerimonia in cui i sutra scritti a mano che i visitatori hanno offerto durante l'anno saranno purificati con una preghiera. Successivamente verranno conservati nel Kyozo per molto tempo.
}}
* {{listing
| nome=Jodoe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= tempio Engaku-ji| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 8 dicembre| prezzo=
| descrizione=Anniversario dell'illuminazione di Shakyamuni.
}}
* {{listing
| nome=Osame-no-Kannon, Toshi-no-ichi (fiera di fine anno), Miashi Mairi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=18 dicembre | prezzo=
| descrizione=Questo è un giorno speciale che avviene una volta all'anno in cui le persone possono visitare la dea Kannon e toccargli il piede. Lungo l'accesso al tempio si aprono bancarelle che vendono snack e ciondoli portafortuna per il nuovo anno.
}}
* {{listing
| nome=Joya no Kane | alt=Joya-e | sito= | email=
| indirizzo=Tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=31 dicembre a mezzanotte | prezzo=
| descrizione=Secondo una tradizione buddista alla mezzanotte dell’anno nuovo vengono dati 108 tocchi di campana per ricordare le 108 sofferenze dell’umanità.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Parco Fueda | alt=笛田公園 | sito=http://www.fueda-park.com/ | email=
| indirizzo=1310-30 Fueda | lat=35.322836 | long=139.521493 | indicazioni=Bus Keihinkyuko dalla stazione di Kamakura a Fueda
| tel=+81 467-32-0559 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo parco comprende un campo da baseball, 4 campi da tennis e un grande campo polivalente. L'attrezzatura sportiva è disponibile per l'affitto. Una pallone da calcio, da basket o da tennis costa 100 ¥ per 2 ore. 4 guanti, 2 mazze e 4 palle costano 3.000 ¥ per 2 ore (accesso al campo incluso). Molte persone amano anche camminare, correre o pedalare, godendo di un bellissimo paesaggio. Dal momento che il parco si trova in alto, ci sono splendide viste sul Monte Fuji o sul mare.
}}
* {{do
| nome=Escursioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Kamakura ha diversi sentieri escursionistici che offrono una moltitudine di santuari e templi, il più popolare. Il sentiero ''Daibutsu'' inizia a poche centinaia di metri lungo la strada da ''Kōtoku-in''. La pista ha diverse ramificazioni che portano a vari piccoli santuari e templi. Se ha piovuto di recente, la pista potrebbe essere fangosa; ci sono molte parti ripide.
}}
=== Spiagge ===
[[File:Yuigahama 03.jpg|150px|miniatura|La spiaggia di Yuigahama]]
Kamakura non è solo una città storica che ha molti templi, santuari e altri edifici storici. Ci sono anche alcune spiagge famose. Puoi goderti l'atmosfera della costa di Shōnan sotto i raggi del sole e divertirti lì, specialmente d'estate.
[[File:Inamuragasaki 03.jpg|150px|miniatura|sinistra|Inamuragasaki]]
* {{do
| nome=Yuigahama | alt=由比ヶ浜 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.3084 | long=139.546 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Kamakura,-Feb-7,-2003.jpg | wikidata=Q8060490
| descrizione=È una spiaggia rappresentativa di Kamakura, dove molte persone vanno in estate per fare il bagno. È anche un ottimo posto per vedere i fuochi d'artificio che si svolgono in estate. Kamakura è famosa per i suoi fuochi d'artificio acquatici.
}}
* {{do
| nome=Inamuragasaki | alt=稲村ヶ崎 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.301667 | long=139.525556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Mt. Fuji from Inamuragasaki.jpg | wikidata=Q11596647
| descrizione=È anche una spiaggia famosa. Il parco Inamuragasaki (稲 村 ガ 崎 崎 Inamuragasaki Kōen) si trova lì ed è ben noto per i suoi tramonti. Il film "Inamura Jane" (稲 村 ジ ェ ー ー ン,), diretto da Keisuke Kuwata, è stato girato qui. Il resto dell'Hōjō, il governo di Kamakura, fu distrutto nel 1333. Segue lungo la strada nazionale 134.
}}
* {{do
| nome=Shichirigahama | alt=七里ヶ浜 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.305117 | long=139.510742 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Shichirigahama from Inamuragasaki.jpg | wikidata=Q7496115
| descrizione=È anche una famosa spiaggia di Kamakura. Sfortunatamente, il nuoto è proibito. Ma è ancora una buona spiaggia per rilassarsi e divertirsi. Molti surfisti operano lì.
}}
* {{do
| nome=Meditazione Zen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Presso il tempio Engakuji ma anche altri templi di Kamakura si può fare pratica di meditazione Zen.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Kamakura è famosa per un biscotto chiamato ''Hatosabure'' (鳩 サ ブ レ ー) a forma di colomba. Viene venduto vicino alla stazione di Kamakura e crea un ''omiyage'' (regalo souvenir) molto popolare tra i giapponesi.
In alternativa, si può unire gusto buono e cattivo acquistando un pacchetto di torte giganti a forma di buddha farcite con pasta di fagioli rossi, vendute nei negozi di souvenir all'interno e vicino a ''Kōtoku-in''.
La strada dove si concentra lo shopping di Kamakura è '''Komachi Dori''' (小町通り), una strada pedonalizzata a poca distanza dalla stazione di Kamakura.
* {{buy
| nome= Negozio di pennelli Kanaya| alt= | sito=https://www.kanaya-brush.com/ | email=
| indirizzo= 2-12-26 Komachi| lat= 35.321731| long=139.553559 | indicazioni=proprio su Wakamiya Ōji
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 9:00-17:00| prezzo=
| descrizione=Negozio specializzato di spazzole e pennelli di ogni tipo: gli spazzolini da denti dovrebbero servire come souvenir fatti con peli di cavallo (medio duro) o trecce di maiale (duro), ognuno dei quali costa 350 yen.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
Durante i mesi estivi, molti bar stagionali sono posizionati sulla spiaggia esattamente a sud della stazione ferroviaria, alcuni di essi hanno band dal vivo e DJ e di solito c'è un'atmosfera molto bella. Se soggiornate a Tokyo, non perdete l'ultimo treno: trovare una sistemazione in tarda serata non è un'operazione facile durante i mesi estivi.
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Ci sono molti posti dove mangiare vicino alla stazione ferroviaria. Per uno spuntino, prova la specialità locale, il '''gelato italiano con patata dolce viola''' (芋 ソ フ ト murasaki-imo sofuto), che ha un sapore molto meglio di quanto sembri. È fatto da una patata dolce viola che si trova in tutto il Giappone.
Su Komachi Dori vi è un negozio di biscotti di riso (''o-senbei'') dove si può grigliare il proprio o-senbei. Il prezzo di un biscotto è di circa 200 ¥.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Starbucks | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Komachi, 1-chōme−2−7, 鎌倉とうきゅう | lat=35.3184453 | long=139.5510459 | indicazioni=Accanto alla stazione
| tel=+81 467-24-2979 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 7:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Starbucks | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 15-11 Onarimachi| lat= 35.3197726| long=139.5476840 | indicazioni=
| tel=+81 467-61-2161 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 7:00-22:00| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Caffè iwata | alt= | sito=http://iwatacoffee.com/ | email=
| indirizzo= Komachi, 1-chōme−5−7 | lat=35.3194736 | long=139.5514140 | indicazioni=Lungo la via pedonale
| tel=+81 467-22-2689 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun 10:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Caffetteria con ottima scelta di dolci e gelati.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Saryō Inoue| alt= 茶寮いの上| sito= http://www.inouekamaboko.co.jp/| email=
| indirizzo= 1-4-4 Komachi| lat= 35.31875| long= 139.551634| indicazioni=
| tel= +81 467-23-3112| numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 10:00-18:00| prezzo=800-1200¥
| descrizione=I menu di cucina tradizionale giapponese offerti qui si fondono bene con l'atmosfera storica di Kamakura. Il 2° piano del ristorante ha una vista sulla piazza sul lato della stazione di Kamakura. Menu inglese disponibili.
}}
* {{eat
| nome=Yoshimoto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.321464 | long=139.550962 | indicazioni=Da Komachi-dōri sotto il secondo cartello che attraversa la strada con questo nome (provenendo dalla stazione ferroviaria), svoltare a sinistra prima del negozio Sembei (biscotti di riso). A soli 80 m dal ponte sul torrente poco prima della fine del vicolo, verso sinistra
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=800 ¥
| descrizione=Non c'è menu. Il pranzo viene consumato in base a ciò che c'è la cucina abbia da offrire. Si fa menu completo con specialità raramente servite in Giappone. La coppia di pensionati che vi lavora è felice di fornire spiegazioni in un inglese rudimentale. Eccellente per il prezzo.
}}
* {{eat
| nome=Bonzo-Kamakura Soba Restaurant | alt=梵蔵 | sito=https://bonzo.shopinfo.jp/ | email=
| indirizzo=Zaimokuza, 3 Chome−17−33 | lat=35.307841 | long=139.551399 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar 11:30-15.00, prenotazione obbligatoria 18:00-21:00 | prezzo=¥ 500-1800
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
La maggior parte dei visitatori viene da Tokyo per un giorno, ma c'è una scelta abbastanza buona di sistemazione se si desidera pernottare.
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome= Kamakura Guest House| alt=鎌倉ゲストハウス | sito=https://kamakura-guesthouse.com/ | email=
| indirizzo= 273-3 Tokiwa| lat= 35.328336| long=139.523062 | indicazioni=
| tel= +81467676078| numero verde= | fax=
| checkin= 14:00-20:00 | checkout= | prezzo=Dormitorio: ¥ 3000
| descrizione=Noleggio bici ¥ 500
}}
* {{sleep
| nome=Guest House Kamejikan | alt= | sito=https://kamejikan.com/en | email=
| indirizzo=3 Chome-17-21 Zaimokuza | lat=35.307324 | long=139.552248 | indicazioni=Dalla stazione principale, fermata 7: bus 12, 40, 41, circa 10 minuti verso Kuhonji
| tel=+81467251166 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Dormitorio ¥ 3500, doppia 4500. Colazione ¥ 500
| descrizione=Una casa di 90 anni che è stata convertita nel 2011. Solo tre camere, spazio per 12. A 250 m dalla spiaggia.
}}
* {{sleep
| nome=Kamakura Central Guest House | alt=鎌倉セントラルゲストハウス | sito=http://kamakura-central.com/ | email=
| indirizzo=2-22-1 Yuigahama | lat=35.311972 | long=139.547520 | indicazioni=10 minuti dalla strada principale diritta dal piazzale della stazione
| tel=+81467224529 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=¥ 3100
| descrizione=Il proprietario ha convertito il piano superiore di un edificio residenziale in due dormitori con 10 o 6 posti letto. Non ci sono chiavi. La qualità è inferiore alla media ma è vicinano alla spiaggia.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Sotetsu FRESA INN Kamakura Ofuna| alt= | sito= http://fresa-inn.jp/eng/ofuna/| email=
| indirizzo= | lat= 35.354494| long= 139.533148| indicazioni=1 ora dalla stazione di Ofuna
| tel= +81 467 42-2031| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Da 7.400 ¥ se si prenota su Internet 6.500 ¥
| descrizione=Molto confortevole.
}}
* {{sleep
| nome=Kamejikan guest house | alt= | sito= http://kamejikan.com/?page_id=10039| email=
| indirizzo= 3-17-21 Zaimokuza| lat=35.307351 | long= 139.552218| indicazioni=
| tel= +81 467251166| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=A partire da 3.500¥
| descrizione=Ottimo personale disponibile e parla inglese, delizioso coffeshop. Tranquillo e a pochi passi dalla spiaggia.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Come in tutto il Giappone lungo le spiagge vi sono degli avvisi per [[tsunami]]. In caso di forte terremoto potrebbe ritrarsi l'acqua del mare con conseguente tsunami. È inoltre presente un allarme acustico per queste evenienze.
* {{listing
| nome=Shonan Kamakura General Hospital | alt=湘南鎌倉総合病院 | sito=https://www.shonankamakura.or.jp/english/ | email=
| indirizzo= 1370-1 Okamoto| lat=35.345675 | long=139.515195 | indicazioni=
| tel= +81467461717| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Kamakura Yuigahama Post Office | alt= 鎌倉由比ヶ浜郵便局| sito= https://map.japanpost.jp/p/search/dtl/300102232000/| email=
| indirizzo= 3 Chome-9-45 Yuigahama| lat=35.313821 | long= 139.543540| indicazioni=
| tel= +81467249704| numero verde= | fax=
| orari= Lun-Ven 9:00-17:00| prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{listing
| nome=Caverna Taya | alt= 田谷の洞窟, Taya no Dookutsu| sito= http://taya-josenji.jp/cave/| email=
| indirizzo= Josenji Temple, Sakae-ku, Taya-machi 1501| lat= 35.367975| long=139.522107 | indicazioni=Prendere la linea JR Yokosuka due fermate a nord di Kamakura fino alla stazione di Ofuna; prendere poi un autobus diretto al Totsuka Bus Center; dopo circa 8 minuti, scendere alla fermata dell'autobus Dookutsu-mae; il tempio è proprio a destra dell'ampio edificio termale
| tel= +81 45-851-2392| numero verde= | fax=
| orari= 09:00-16:30| prezzo=Adulti ¥ 400, studenti ¥ 200, bambini ¥ 100
| descrizione=Questo sito si trova a [[Yokohama]], ma è più vicino a Kamakura sia geograficamente che storicamente. Dall'anno 1200 al 1700, i monaci buddisti di Shingon hanno gradualmente scavato questo labirinto sotterraneo di tunnel come sito per l'addestramento spirituale. Ti verrà data una candela su una porta di legno. I corridoi umidi e silenziosi conducono alla caverna, con pareti e soffitti intagliati con creature fantastiche e immagini buddiste, e sul tetto di una stanza con una grande tartaruga e uccelli intagliati sulle pareti. Una piccola torcia sarebbe utile per vedere le immagini che la luce delle candele riesce a raggiungere.
}}
Vicino alla Caverna Taya ci sono altre attrazioni da vedere:
* {{listing
| nome=Suenosato | alt=九つ井創作陶器陶郷 | sito=https://www.suenosato-studio.com/ | email=
| indirizzo=Taya-machi 1483 | lat=35.367909 | long=139.520644 | indicazioni=Una breve passeggiata lungo la collina a sinistra dell'edificio termale
| tel=+81 45 851-8855 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Uno studio che espone ceramiche e oggetti artigianali belli e costosi che spaziano dalla fantasia al wabi-sabi.
}}
* {{listing
| nome=Yukai Sokai Taya | alt=野天湯元 湯快爽快 たや | sito=https://www.yukaisoukai.com/tay/ | email=
| indirizzo=Taya-machi 1463 | lat=35.370622 | long=139.522541 | indicazioni=Lasciare il tempio della grotta e girare a sinistra sulla strada
| tel=+81 45 854-2641 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-15:00 | prezzo=700-600¥
| descrizione=Una spa situata in un edificio con sul tetto una grande insegna al neon per il bagno.
}}
* {{listing
| nome=[[Enoshima]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a soli 10 chilometri da Kamakura dall'altra parte della linea Enoden
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una spiaggia popolare per i surfisti principianti. I negozi locali lungo la spiaggia offrono lezioni, e i bar e i ristoranti offrono un punto di vista dove rilassarsi. Il surf non è considerato buono qui come a [[Kyushu]], [[Okinawa]] o anche [[Chiba]].
}}
* {{listing
| nome=[[Odawara]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ospita l'unico castello giapponese nell'area di Tokyo.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Kamakura City Tourist Association | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +81 467-23-3050| numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 9:00-19:00| prezzo=
| descrizione=Un ufficio informazioni si trova presso la stazione ferroviaria di Kamakura. Conviene andarci prima di fare visita alla località prendendo una mappa dei templi e dei percorsi a piedi offerti.
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Giappone
| Regione nazionale = Kantō
| Regione nazionale2 = Prefettura di Kanagawa
| Livello = 3
}}
dogh4u0wclzh0qqutlycy8iju6t35z0
762034
762021
2022-08-01T15:50:03Z
Teseo
3816
Aggiorno.
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = 鎌倉市
| Banner = Kamakura daibutsu banner.jpg
| DidascaliaBanner = Il buddha di Kamakura
| Immagine = Fujiview.jpg
| Didascalia = Kamakura e il Monte Fuji
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Giappone]]
| Stato federato =
| Regione =[[Kantō]]
| Territorio =[[Prefettura di Kanagawa]]
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = 39.60
| Abitanti = 174016 <small>(2010)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =〒248-8686
| Fuso orario = <!--UTC+-->
| Sito del turismo = http://www.city.kamakura.kanagawa.jp/visitkamakura/en/index.html
| Sito ufficiale = http://www.city.kamakura.kanagawa.jp/
| Map = jp
| Lat = 35.32
| Long = 139.54
| DdM = 2022
}}
'''Kamakura''' è una città del [[Kantō]] a sud-est di [[Tokyo]].
== Da sapere ==
Kamakura (si pronuncia ''Kamàkura'') è una piacevole località balneare dall'atmosfera rilassata. È una destinazione molto popolare per i Tokioti per le sue spiagge, il suo centro vivace e i suoi numerosi templi. È un luogo perfetto per respirare dopo una giornata di stress nella capitale.
La città con i suoi templi fa parte della ''Tentative List UNESCO'' in attesa di un possibile riconoscimento per entrarne a far parte.
=== Cenni geografici ===
La città si affaccia sul mare con le sue splendide spiagge, mentre la parte interna seppur sostanzialmente pianeggiante presenta un andamento collinoso.
=== Quando andare ===
Questa meta può essere visitata tutto l'anno. In estate si affolla di bagnanti che utilizzano le spiagge e di tokyoti che vengono nei fine settimana.
=== Cenni storici ===
{{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Perché nei templi buddisti si trovano simboli scintoisti?|dim-testo=95%|contenuto=Kamakura rappresenta uno dei pochi esempi in Giappone di permanenza del sincretismo tra [[w:kami|kami]] e Buddha o ''[[w:Shinbutsu shūgō|Shinbutsu shūgō]]''. Prima del 1868 era comune trovare in un tempio buddista un angolo dedicato ad un kami scintoista. Questo perché le due religioni si sono fuse creando una difficile distinzione anche negli aspetti culturali dei giapponesi. Nel 1868 il governo giapponese emise una legge che imponeva la separazione tra le due religioni o ''Shinbutsu Hanzenrei'', tutto ciò determinò la sparizione dei simboli dell'una o dell'altra religione in un medesimo tempio. Situazione che è ormai presente in quasi tutto il Giappone. Kamakura è uno dei pochissimi esempi di resistenza culturale, tanto da mostrare a tutt'oggi un altare scintoista all'interno di un tempio buddista.}}
La presenza dell'uomo a Kamakura risale ad almeno 10.000 anni fa. È difficile credere che questa tranquilla cittadina con molti templi fosse la capitale politica del Giappone durante lo shogunato di Kamakura, dal 1185 al 1333. Il 3 luglio 1333, il regno del clan Hōjō terminò con l'assedio di Kamakura. Si stima che più di 6.000 persone si siano suicidate quel giorno. Nel 1956 sono stati scoperti 556 scheletri di persone che morirono violentemente in quell'epoca.
Dopo che il clan Tokugawa spostò la capitale in quella che ora è Tokyo, Kamakura continuò il suo declino per diventare un semplice villaggio di pescatori. Nel 1910, la sua popolazione era scesa a 7.250 persone.
La città fu colpita duramente dal Grande terremoto del Kantō del 1923.
L'artista [[w:Isamu Noguchi|Isamu Noguchi]] visse e creò ceramiche a Kita a nord di Kamakura nel 1952.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 35.333
| Long=139.540
| h= 520 | w= 450 | z= 13
|view=Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q200267}}
La città si estende su una superficie abbastanza vasta pertanto anche la visita ai vari templi, sparsi per la città non è semplice a piedi. Il cuore della città si trova a est della stazione di Kamakura. Da lì corre {{marker|nome=Komachi Dori |tipo=black|lat= 35.321635|long=139.552361}} (小町通り) una strada pedonale che conduce al complesso dei templi dello Tsurugaoka Hachiman.
=== Quartieri ===
*{{marker|nome=Hase |tipo=city|lat=35.3128610|long=139.5350297}} — è un quartiere che si trova vicino al mare e dove è presente il tempio Hase-dera.
*{{marker|nome=Fueda |tipo=city|lat= 35.328042|long=139.518023}} (笛田) — è un quartiere più a nord e si trova in collina
[[File:Komachi Dori-Kamakura.jpg|miniatura|centro|la strada pedonale Komachi Dori vista dallo spiazzale della stazione|350px]]
{{-}}
== Come arrivare ==
Kamakura è molto popolare per una gita di un giorno da [[Tokyo]] o [[Yokohama]] sia per residenti che per turisti. Ci sono molte possibilità di trasporto.
=== In aereo ===
[[File:Narita International Air Port (cropped).jpg|miniatura|L'Aeroporto di Tokyo-Narita]]
* '''[[Aeroporto di Tokyo-Narita]]''' — È la principale porta internazionale di Tokyo, situata nella città di [[Narita]]. Il modo più veloce e costoso per raggiungere Kamakura è prendere il treno Narita Express per Yokohama o [[Ofuna]], quindi cambiare con la linea JR Yokosuka [[File:JR JO line symbol.svg|20px]] per Kamakura (circa 2 ore). Se cambi alla stazione di Tokyo, la tariffa normale sarà di circa ¥ 4.000; se cambi a Yokohama o Ofuna, dovrai acquistare il biglietto [https://www.jreast.co.jp/e/pass/nex_round.html N'EX Tokyo Round-Trip] per un costo di 4.000¥. Potrebbe essere più comodo passare per la linea Yokosuka nelle stazioni intermedie, dove è più semplice il cambio di binario: se il Narita Express termina a Yokohama, bisogna cambiare a Musashi-Kosugi se finisce a Ofuna, bisogna cambiare a [[Totsuka]]. I treni suburbani della JR partono dall'aeroporto di Narita una volta ogni ora: alcuni treni offrono collegamenti diretti per la stazione di Kamakura, altrimenti bisogna cambiare in qualsiasi fermata per il treno per Zushi, Yokosuka o Kurihama (circa 2 ore 30, ¥ 2.210. Questi treni necessitano di un'aggiunta di 950¥ per un posto in una carrozza verde; questi treni infatti sono dotati di sedili più confortevoli e un servizio di bevande e snack.
* '''[[Aeroporto di Tokyo-Haneda]]''' — È l'aeroporto nazionale più importante del paese, che ospita anche un numero minore di voli internazionali. Dall'aeroporto di Haneda, si può prendere qualsiasi treno Airport Express dalla linea Keikyu [[File:Number prefix Keikyū.PNG|20px]] (エ ア ポ ポ ポ ト ト 行 行) verso Shin-Zushi o Kanazawa-Bunko, e cambiare alla stazione di [[Yokohama]] per la linea JR Yokosuka [[File:JR JO line symbol.svg|20px]] (1 ora, 800 ¥).
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Per Kamakura vi sono due pass che consentono di rendere conveniente la visita alla località:
* {{listing
| nome= Free pass Enoshima-Kamakura| alt= | sito= http://www.odakyu.jp/english/deels/freepass/enoshima_kamakura/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= un giorno| prezzo=1470¥
| descrizione=consente un viaggio di andata e ritorno da Shinjuku e l'uso illimitato della linea Enoden
}}
* {{listing
| nome=Kamakura-Enoshima Pass | alt= | sito=https://www.jreast.co.jp/e/pass/kamakura_enoshima.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=un giorno | prezzo=700 ¥
| descrizione=consente viaggi illimitati lungo la linea JR dalla stazione di Ofuna. Il pass può essere acquistato presso le biglietterie delle stazioni di Ofuna, Fujisawa, Kamakura o Kita-Kamakura. Questo pass tuttavia non va considerato come uno sconto sulla tratta da Tokyo, dato che Ofuna si trova in prossimità di Kamakura e la convenienza risiede negli spostamenti in treno presso la località.
}}
[[File:JR Kamakura Station EastGate.jpg|miniatura|La stazione di Kamakura]]
* {{listing
| nome=Stazione di Kamakura | alt=鎌倉駅, Kamakura-eki | sito=http://www.jreast.co.jp/e/stations/e476.html | email=
| indirizzo= | lat=35.319072 | long=139.550436 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Kamakura | immagine=JR Kamakura station East.JPG | wikidata=Q932895
| descrizione=La stazione principale di Kamakura, attraversata dalle linee Shōnan-Shinjuku [[File:JR JS line symbol.svg|20px]], Yokosuka [[File:JR JO line symbol.svg|20px]], Enoshima [[File:EnoshimaElectricRailway logo.svg|40px]].
:Il modo più veloce per raggiungere la stazione di Kamakura è con la linea JR Yokosuka [[File:JR JO line symbol.svg|20px]] dalla stazione di Tokyo 1h ¥890, Shimbashi (800¥ mag 2019) o Yokohama (25min, 330¥).
:Un'alternativa è quella di prendere la linea privata Odakyu da [[Shinjuku]] a Fujisawa, quindi passare alla vecchia linea Enoden (江 ノ 電) mini-treno/tram che termina a Kamakura. Il tempo di viaggio è più lungo (circa 90 minuti) ma è compensato dalle vedute delle isole di [[Enoshima]] e la costa di [[Shōnan]].
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Kita-Kamakura | alt= 北鎌倉駅 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.338056 | long=139.544444 | indicazioni=Posta a nord di Kamakura
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Kita-Kamakura | immagine=JREast-Yokosuka-line-Kita-kamakura-station-building.jpg | wikidata=Q910286
| descrizione=Attraversata dalle linee Shōnan-Shinjuku [[File:JR JS line symbol.svg|20px]], Yokosuka [[File:JR JO line symbol.svg|20px]]. Un possibile percorso a piedi è quello di scendere al mattino in questa stazione e partire alla fine della giornata da quella del centro di Kamakura.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Ōfuna | alt=大船駅 Ōfuna-eki | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.353333 | long=139.531111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Ōfuna | immagine=OfunaStnishi.jpg | wikidata=Q1143863
| descrizione=Questa stazione JR consente anche uno scambio con la ''Monorotaia Shōnan'' che arriva sino a [[Enoshima]].
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{routebox
| titolo = Collegamenti
| immagine1=JR Tokaido icon.png
| immaginesize1=100
| direzionesx1=O
| maggioresx1=[[Shizuoka]]
| minoresx1=[[Fujisawa]]
| direzionedx1=E
| maggioredx1=[[Tokyo]]
| minoredx1=[[Yokohama]]
| immagine2=JR JO line symbol.svg
| immaginesize2=30
| direzionesx2=S
| maggioresx2=[[Yokosuka]]
| minoresx2=[[Zushi]]
| direzionedx2=E
| maggioredx2=[[Tokyo]]
| minoredx2=[[Yokohama]]
| immagine3=Number prefix Enoden.PNG
| immaginesize3=30
| direzionesx3=O
| maggioresx3=[[Fujisawa]]
| minoresx3=[[Enoshima]]
| direzionedx3=E
| maggioredx3=Fine
| minoredx3=
| immagine4=Japanese National Route Sign 0134.svg
| immaginesize4=30
| direzionesx4=O
| maggioresx4=[[Chigasaki]]
| minoresx4=[[Fujisawa]]
| direzionedx4=E
| maggioredx4=[[Miura]]
| minoredx4=[[Zushi]] → [[Yokosuka]]
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
Per i più energici, c'è una bella escursione da iniziare al tempio ''Jōchi-ji'' e terminare vicino a ''Kōtoku-in''. Si cammina in salita, attraverso la foresta. L'escursione passa anche attraverso il santuario ''Zeniarai Benzaiten'', se si è affascinati dalla cerimonia del lavaggio del denaro. L'escursione durerà circa 3 ore se ci si ferma a visitare i templi lungo la strada. Anche in estate, l'ombra sulla strada riesce a mantenere la temperatura sopportabile. Se si ha solo un giorno a disposizione, andare a piedi limiterà le possibilità di visitare alcuni dei templi meno accessibili. Un modo semplice per raggiungere il tempio ''Jōchi-ji'' è prendere il treno della linea JR dalla stazione di Kamakura fino alla stazione di Kita-Kamakura; lasciare la stazione, girare a sinistra e camminare per 500 m sulla strada e poi girare a destra. La passeggiata inizia alla sinistra del tempio e non è necessario pagare la tariffa d'ingresso di 200 ¥ al tempio per iniziare il trekking.
=== Con mezzi pubblici ===
Kamakura è un po' troppo grande per essere visitata a piedi, tuttavia c'è una [https://www.city.kamakura.kanagawa.jp/visitkamakura/en/access/index.html rete di autobus] che si irradia dalla stazione. Kōtoku-in e Hasedera possono anche essere raggiunti prendendo la '''linea Enoden''' fino alla stazione di {{marker|nome=Hase |lat= 35.311330|long=139.535865}} (tre fermate).
La Monorotaia Shōnan collega la stazione di Ofuna a [[Enoshima]] consentendo utili spostamenti lungo il tragitto. Le stazioni sono:
* {{listing
| nome=Fujimicho | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 35.345565| long=139.529423 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La prima stazione dopo quella di testa (Ofuna)
}}
* {{listing
| nome=Shonan-Machiya | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 35.337840| long= 139.522673| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Shonan-Fukasawa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 35.332904| long= 139.518896| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nishi-Kamakura | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.319405 | long= 139.504307| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kataseyama | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 35.317272| long=139.496086 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Shonan-Enoshima | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.311795 | long= 139.487719| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Stazione di arrivo.
}}
Il [http://www.jreast.co.jp/e/pass/kamakura_enoshima.html JR Kamakura-Enoshima Pass] (700¥ adulti, 350¥ ridotto) consente di visitare quest'area con l'uso illimitato delle linee JR, Enoden e Shōnan. È possibile acquistare il biglietto alle stazioni ferroviarie di [[Ofuna]], [[Fujisawa]], Kamakura o Kita-Kamakura.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
=== In bici ===
Un'altra possibilità è noleggiare una bicicletta. Le biciclette possono essere noleggiate in diverse parti, ma i prezzi sono alti.
* {{listing
| nome=Kamakura Rental Cycles | alt=鎌倉レンタサイクル店 | sito=http://www.jrbustech.co.jp/kamakura/ | email=
| indirizzo=小町1丁目1 | lat=35.318544 | long=139.550816 | indicazioni=Prendere l'uscita est dalla stazione di Kamakura e girare a sud, il negozio è a 50m.
| tel=+81 467-24-2319 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:30-17:30 (orario estivo), 09:30-16:30 (orario invernale). | prezzo=1 h da 600¥, 1 giorno da 1600¥ (apr 2019)
| descrizione=Questo negozio di noleggio associato alla società JR offre biciclette giapponesi standard, alcune con assistenza elettrica. C'è anche la possibilità di lasciare la bici con un supplemento presso la stazione di Hase.
}}
* {{listing
| nome=Groove Kamakura | alt= | sito=https://grovekamakura.com/ | email=
| indirizzo=Yuigahama, 2 Chome−1−13 | lat=35.314854 | long=139.549726 | indicazioni=
| tel=+81 467-23-6667 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-19:00 | prezzo=2000-2500¥
| descrizione=Affitta bici di alta gamma.
}}
* {{listing
| nome=Breeze Kamakura | alt=ブリーズ レンタサイクル | sito=http://breeze.sub.jp/ | email=
| indirizzo=2-chōme-16-24 Komachi | lat=35.319521 | long=139.553703 | indicazioni=A breve distanza dalla stazione
| tel=+81 467-61-2830 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 9:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Le bici sono di qualità inferiore e i prezzi più abbordabili.
}}
* {{listing
| nome=COGICOGI | alt= シェアサイクル(レンタサイクル)| sito= http://cogicogi.jp/smart/port-kamakura.html?utm_source=googlemaps&utm_medium=tsubame| email=
| indirizzo= 3-chōme-2-27 Komachi| lat=35.321308 | long=139.557409 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 24h/24h| prezzo=12 ore 2.100 ¥, 24 ore 2.400 ¥ e 48 ore 3.600 ¥ (apr 2019)
| descrizione=Rispetto agli altri negozi ha il vantaggio di essere sempre aperto ma affitta solo bici elettriche. Vi sono più negozi a poca distanza.
}}
* {{listing
| nome= Rental cycle Sasuke| alt=鎌倉レンタサイクルサスケ | sito= http://cyclesasuke.minibird.jp/index.html| email=
| indirizzo= 1-chōme-9-3 Sasuke| lat= 35.319820| long=139.544170 | indicazioni=
| tel= +81 467-22-8484| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Un giorno a 1800 ¥ oppure 2300 ¥ in base al modello.
| descrizione=Affitta solo bici elettriche ma a prezzi più economici del precedente.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
I siti Kamakura sono sparsi per la città. La maggior parte dei visitatori si dirige dritto verso il Grande Buddha e si ferma a Hase Kannon sulla strada; questi siti possono essere molto frequentati nei fine settimana e nei giorni festivi.
{{Nota
|allineamento = centro
|titolo = Itinerari suggeriti
|contenuto = Le attrazioni di Kamakura sono abbastanza sparpagliate e per questa ragione si consiglia di seguire due itinerari a piedi per ottimizzare il percorso e non perdere i monumenti principali.
* '''[http://www.city.kamakura.kanagawa.jp/visitkamakura/en/routes/route1.html Percorso breve]''' — Iniziare la visita dalla stazione di Kita-Kamakura raggiungendo il '''tempio Engakuji''', proseguire per '''Tokeiji''' e il '''Jochiji'''. Camminate per 18 minuti raggiungendo il '''Kenchoji''' poi '''Ennoji''' e il '''Kamegayatsuzaka Kiridoshi'''. Camminate per altri 18 minuti raggiungendo il '''Jokomyoji''' dopo altri 13 minuti arrivate al '''santuario Tsurugaoka Hachimangu''' passate lungo la strada '''Komachidori''' per raggiungere poi la stazione di Kamakura in 15 minuti.
* '''[http://www.city.kamakura.kanagawa.jp/visitkamakura/en/routes/hiking1.html Percorso lungo]''' — Se si vuole evitare di saltare alcuni monumenti si può fare il percorso lungo, seppur esso è molto più impegnativo del primo partendo dalla stazione di Kamakura e raggiungendo in 15 min il '''santuario Tsurugaoka Hachimangu''' camminando per 25 minuti si raggiunge '''Hokokuji''' si segue il '''sentiero Tenen''' entrando da ''Zuisenji'' dopo più di un'ora di escursione si raggiunge '''Kenchoji''' a 12 minuti troviamo '''Jochiji''' ci si inoltra nel '''percorso Kuzuharaoka Daibutsu''' e dopo più di mezz'ora si raggiunge il '''santuario Zeniaraibenzaiten''' si prende nuovamente il percorso Kuzuharaoka Daibutsu e dopo 45 minuti si può raggiungere '''Kotokuin''', '''Hasedera''' per finire alla stazione di Hase dove poi si può raggiungere il punto di partenza.
Vi sono diversi itinerari percorribili [https://www.jreast.co.jp/e/hiking/kamakura201601/ qui] ne è esposto un altro.
|larghezza=800px}}
===Kamakura centro===
[[File:Myohonji-5398.jpg|miniatura|200px|Ingresso al Myohonji]]
[[File:Sotoba At Kurosawa-Akira's-grave.jpg|miniatura|sinistra|200px|Tomba di Akira Kurosawa]]
* {{see
| nome=Myōhon-ji | alt=妙本寺 | sito=http://www.myohonji.or.jp | email=
| indirizzo=1 Chome-15-1 Ōmachi | lat=35.317583 | long=139.555806 | indicazioni=
| tel=+81467-22-0777 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Myōhon-ji | wikidata=Q11446912
| descrizione=Tempio buddista. Il cimitero contiene la tomba del creatore di Ultraman, un popolare programma televisivo degli anni '60, mentre i fan che visitano le tombe collocano sul suo sepolcro figure d'azione ultramaniane.
}}
* {{see
| nome=An'yō-in | alt=Gionzan An’yō-in Chōraku-ji (祇園山安養院長楽寺) | sito=https://www.city.kamakura.kanagawa.jp/kamakura-kankou/meisho/01anyouin.html | email=kankou@city.kamakura.kanagawa.jp
| indirizzo=3-chōme-1-22 Ōmachi | lat=35.314064 | long=139.555447 | indicazioni=
| tel=+81 467-22-0806 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-16:30 | prezzo=100 ¥ (apr 2019)
| wikipedia=An'yō-in | immagine=Anyo-in Kamakura Main Hall.jpg | wikidata=Q615465
| descrizione=Tempio buddista famoso perché nel piccolo cimitero annesso vi è la tomba del grande regista [[w:Akira Kurosawa|Akira Kurosawa]].
}}
==== Complesso del Santuario Tsurugaoka Hachiman ====
Si tratta di un'area a verde il cui fulcro centrale è il santuario.
[[File:TsurugaokaHachiman-M8867.jpg|miniatura|Il santuario Tsurugaoka Hachiman]]
[[File:Hachimangu without the tree.jpg|miniatura|sinistra|La scalinata verso il tempio]]
[[File:Genpei-ike 01.JPG|miniatura|sinistra|Stagno Genpei]]
* {{simbolo|attrazione principale}} {{see
| nome=Santuario Tsurugaoka Hachiman | alt=鶴岡八幡宮 | sito=http://www.hachimangu.or.jp | email=
| indirizzo= | lat=35.326081 | long=139.556417 | indicazioni=
| tel=+81467 22 0315 | numero verde= | fax=
| orari=Apr-Sett 5:00-20:30, Ott-Mar 6:00-20:30 | prezzo=Gratis
| wikipedia=Santuario Tsurugaoka Hachiman | immagine=TsurugaokaHachiman-M8867.jpg | wikidata=Q701403
| descrizione=Il più grande santuario shintoista di Kamakura (sono presenti per lo più buddisti), costruito da [[w:Minamoto no Yoritomo|Minamoto Yoritomo]] (1147-1199), fondatore dello shogunato Kamakura e primo shogun del periodo Kamakura (1185-1333). Si trova appena un po’ a nord della stazione, questo santuario attira un milione di visitatori a Capodanno per vedere il primo sorgere del sole dell'anno (la Japan Rail offre treni per tutta la notte). Se si è fortunati, si può assistere ad un matrimonio tradizionale sulla piazza di fronte al tempio principale. La '''scena di danza rituale''' (舞 殿, '' maidono '') è il luogo in cui Yoritomo forza Shizuka, la moglie di [[w:Minamoto no Yoshitsune|Yoshitsune]] prigioniera, a danzare per lui. Piuttosto che celebrare Yoritomo, la danza di Shizuka esprimeva il suo amore per Yoshitsune e il suo dolore per il suo destino. Questo evento è ricordato durante il festival di Kamakura ad aprile. Due volte all'anno, in primavera e in autunno, è possibile assistere a dimostrazioni di ‘’Yabusame’‘ (tiro con l'arco al galoppo in costume da samurai) a Hachiman-gū. Gran parte del sito non è accessibile ai visitatori su sedia a rotelle.
}}
[[File:The Museum of Modern Art, Kamakura 2009.jpg|miniatura|Museo di arte moderna]]
[[File:Kamakura Museum of National Treasures panoramic.jpg|miniatura|sinistra|Museo Kamakura Kokuhoukan]]
* {{see
| nome=Stagno Genpei | alt= 源平池| sito= | email=
| indirizzo= | lat= 35.324082| long= 139.556215| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 06:00-20:30| prezzo=gratis
| descrizione=Questo grazioso stagno fa parte del complesso del Santuario Tsurugaoka Hachiman. E' un luogo piacevole non solo da vedere ma anche per una sosta. Dal lato nord di gode di una bella veduta e di sedili per riposare.
}}
* {{see
| nome=Museo Kamakura Kokuhoukan | alt=鎌倉国宝館 | sito=https://www.city.kamakura.kanagawa.jp/kokuhoukan/ | email=
| indirizzo=Yukinoshita, 2-chōme−1, 雪ノ下2丁目1−1 | lat=35.324667 | long=139.557036 | indicazioni=All'interno del Santuario Tsurugaoka Hachiman e di vicino allo stagno Gempei
| tel=+81 467-22-0753 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 9:00-16:30 | prezzo=
| wikidata=Q3330314
| descrizione=Sono esposti al suo interno alcuni Tesori Nazionali tra cui molte stampe giapponesi.
}}
* {{see
| nome=Museo di arte moderna di Kamakura | alt=神奈川県立近代美術館 Kanagawa Kenritsu Kindai Bijutsukan | sito=https://tsurugaokamuseum.jp/ | email=
| indirizzo=2-chōme-2-1-53 Yukinoshita | lat=35.324697 | long=139.554786 | indicazioni=Lungo il viale principale di accesso al santuario
| tel=+81 467-55-9030 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-16:30 | prezzo=
| immagine=The Museum of Modern Art, Kamakura 2009.jpg | wikidata=Q11589187
| descrizione=
}}
{{-}}
===Kamakura ovest (Hase)===
[[File:Kamakura Budda Daibutsu front 1885.jpg|200x200px|miniatura|sinistra|Il grande Buddha |alt=]]
* {{simbolo|attrazione principale}} {{see
| nome=Kōtoku-in | alt=高徳院 | sito=http://www.kotoku-in.jp/en/top.html | email=
| indirizzo= | lat=35.316944 | long=139.535833 | indicazioni=
| tel=+81467-22-0703 | numero verde= | fax=
| orari=07:00-17:30 | prezzo=200¥ per entrare all’interno del Buddha 20¥
| wikipedia=Kōtoku-in | immagine=Kamakura Budda Daibutsu front 1885.jpg | wikidata=Q672056
| descrizione=Luogo del celebre '''Grande Buddha''' (大 仏 ''Daibutsu'') una statua in bronzo di Amida, che, con i suoi 13,35 m, è la seconda più grande statua di bronzo in Giappone (dopo quella di [[Nara]] Todaiji). Si stima che fu eretta nel 1252. Fu poi ospitata in un'enorme sala del tempio, ma l'edificio fu successivamente spazzato via da uno tsunami.
}}
[[File:Amido-do hall.JPG|miniatura|Hase-dera|alt=]]
* {{see
| nome=Hase-dera | alt=長谷寺, Hase Kannon | sito=http://www.hasedera.jp | email=
| indirizzo=3-11-2 Hase | lat=35.312464 | long=139.532995 | indicazioni=Accanto alla stazione Hase
| tel=+81467-22-6300 | numero verde= | fax=+81 0467 22 6303
| orari=Lun-Dom, ott-feb: 8:00-17:00, mar-set: 8:00-17:30. Museo: Lun-Dom 9:00-16:30 | prezzo=Museo: adulti 300¥, bambini 150 ¥. Tempio: adulti 400¥, bambini 200¥ (mag 2019)
| wikidata=Q1034293
| descrizione=Questo tempio, chiamato anche "Hase Kannon", è il luogo della più grande statua in legno del Giappone, che rappresenta la divinità buddista [[w:Avalokiteśvara|Kannon]]. Si può anche trovare una grotta interessante in cui si percorrono alcuni metri, ma che può causare la claustrofobia a causa di passaggi in cui è necessario chinare la testa. Nelle sale maggiori vi sono molte statue di [[w:Benzaiten|Benzaiten]] illuminate con una luce fioca. L'atmosfera al suo interno è davvero particolare.
:Fa parte del complesso anche il [http://www.kannon-museum.jp Museo Kannon] che espone manufatti dedicati alla dea.
}}
[[File:Zeniarai Benten shrine.jpg|miniatura|sinistra|Zeniarai Benten]]
* {{see
| nome=Santuario Zeniarai Benten | alt=銭洗い弁天 | sito=https://kanagawa-jinja.or.jp/search_dtl.php4?jid=424&cd=1205037&scd=&npg=26 | email=
| indirizzo= | lat=35.3258 | long=139.542 | indicazioni=Il santuario si trova a 1 km dalla stazione di Kamakura. Poiché non esiste un autobus diretto, chi ha fretta deve prendere il taxi. Altrimenti, c’e una camminata impegnativa di 20 minuti che offre una splendida vista delle aree residenziali e dei loro tranquilli giardini
| tel=+81467-25-1081 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Zeniaraibenzaiten Ugafuku-Shrine 01.jpg | wikidata=Q642681
| descrizione=Un sacrario per l'atmosfera speciale nelle colline dedicato alla divinità Benzaiten: secondo la leggenda, tutti i soldi (''Zeni'') lavati (''Arai'') nella grotta vengono raddoppiati. Si può anche comprare un ''o-mamori'' (incantesimo protettivo) e prendere un ''kannushi'' (sacerdote shintoista) che invia scintille di selce per aumentare l’effetto benefico.
:Il santuario è accessibile da un lungo (ma ben illuminato) tunnel scavato nella roccia. La cima della collina, ''Genjiyama'', ha un parco con una vista mozzafiato della città. È anche un luogo popolare per guardare i fiori di ciliegio all'inizio della primavera. Da lì, è possibile raggiungere il sentiero da ''Tōkei-ji'' a ''Kōtoku-in''.
}}
===Kamakura nord===
[[File:Kencho-ji Building.jpg|miniatura|Kencho-ji]]
* {{see
| nome=Kenchō-ji | alt=建長寺 | sito=http://www.kenchoji.com | email=
| indirizzo= | lat=35.330927 | long=139.554121 | indicazioni=
| tel=+81 467-22-0981 | numero verde= | fax=
| orari=8:30-16:30 | prezzo=
| wikipedia=Kenchō-ji | immagine=Kenchoji Sanmon 2009.jpg | wikidata=Q1396078
| descrizione=Il tempio è il primo dei cinque templi zen di Kamakura, essendo il più antico (costruito nel 1253) e uno dei più antichi di tutto il Giappone. La campana del tempio è stata designata "tesoro nazionale". Il giardino zen del parco è anche popolare.
}}
[[File:円覚寺山門2.JPG|miniatura|sinistra|Engaku-ji|alt=]]
* {{see
| nome=Engaku-ji | alt=円覚寺 | sito=http://www.engakuji.or.jp | email=
| indirizzo=409 Yamanouchi | lat=35.337704 | long=139.547498 | indicazioni=Vicino alla Stazione di Kita-Kamakura, a nord della stessa
| tel=+81 0467 22 0478 | numero verde= | fax=+81 0467 23 3027
| orari=Mar-Nov 8:00-16:30, Dic-Feb 8:00-16:00 | prezzo=300¥ adulti, 100¥ ridotto
| wikipedia=Engaku-ji | immagine=Engakuji-Shariden-M9239.jpg | wikidata=Q954860
| descrizione=Il tempio è al 2° posto tra i cinque templi zen di Kamakura più antichi, fondato nel 1282 per commemorare i soldati caduti che combattevano nell'invasione mongola dell'anno precedente. La ''shari-den'' (舎 利 殿) è la sede di una reliquia sacra, conosciuta come il dente del Buddha.
:In cima ad una collina vicina c'è il campanile e la casa da tè famosa per i suoi "tokoroten" (pasta fredda e dolce), un sapore che i visitatori stranieri non apprezzeranno sicuramente le prime volte, molti dei quali trovano il piatto salato e viscoso. In questo tempio si svolgono delle sessioni di meditazione aperte al pubblico.
}}
[[File:Tokei-ji Kita-kamakura 2.jpg|miniatura|Tokei-ji]]
[[File:Meigetsu-in Kamakura Round Window.jpg|alt=|sinistra|miniatura|La finestra circolare del Meigetsuin]]
* {{see
| nome=Tōkei-ji | alt=東慶寺 | sito=http://www.tokeiji.com/pc/en/index.html | email=
| indirizzo= | lat=35.335244 | long=139.545636 | indicazioni=Vicino alla Stazione di Kita-Kamakura, a sud della stessa
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8:30-16:30 | prezzo=
| wikipedia=Tōkei-ji | immagine=Tokei-ji Kita-kamakura 2.jpg | wikidata=Q536925
| descrizione=Inizialmente eretto come convento, il tempio era famoso in epoca feudale per ospitare donne maltrattate in fuga dalle loro famiglie. Ottenne il soprannome di "Kakekomidera" (il tempio in fuga). Coloro che sono rimaste nel tempio per tre anni potevano ottenere il divorzio. Il grande cimitero Tōkei-ji con l'atmosfera speciale e gli alberi di prugne giapponesi in fiore sono anche tra le principali attrazioni.
}}
* {{see
| nome=Meigetsuin | alt=明月院 | sito=http://www.kamakura-burabura.com/meisyokitakamakrameigetuin.htm | email=
| indirizzo= | lat=35.334856 | long=139.551386 | indicazioni=10 minuti a piedi dalla stazione JR Kita-Kamakura. Camminate sul lato sinistro dei binari del treno seguendo le indicazioni. Meigetsu-in si trova in una traversa a sinistra.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=09:00-16:00 | prezzo=300¥, 500¥ a giugno e in autunno
| wikipedia=Meigetsu-in | immagine=Meigetsu-in Kamakura Round Window.jpg | wikidata=Q3304613
| descrizione=Il tempio è soprannominato il "tempio dell'ortensia" a causa del terreno circostante che presenta fiori in abbondanza. Il tempio è anche famoso per la tomba di Hojo Tokiyori uno degli shogun, a cui si accede da un tunnel, il più grande del suo genere in Giappone e per la bellissima finestra circolare che guarda al giardino di una delle stanze del tempio.
}}
=== Kamakura est ===
[[File:Jomyojj,-Main-Hall.jpg|miniatura|Jōmyō-ji]]
I templi della zona est di Kamakura si trovano fuori dai circuiti turistici battuti e meritano quindi una visita. Si possono raggiungere a piedi, ma è più saggio prendere l'autobus perché sarà necessario affrontare delle salite.
* {{see
| nome=Jōmyō-ji | alt=浄妙寺 | sito= | email=
| indirizzo=3 Chome-3-8-31 Jōmyōji | lat=35.322839 | long=139.571297 | indicazioni=
| tel=+81 467-22-2818 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Jōmyō-ji | immagine=Jomyojj,-Main-Hall.jpg | wikidata=Q1504529
| descrizione=Qui si può provare la cerimonia del tè ad un piccolo prezzo prendendo una tazza di matcha per 500 ¥ nei giardini.
}}
[[File:Sugimotodera,-Main-Hall,-Kamakura.jpg|miniatura|Sugimotodera|alt=|sinistra]]
* {{see
| nome=Sugimoto-dera | alt=杉本寺 | sito=http://sugimotodera.com/ | email=
| indirizzo=903 Nikaidō | lat=35.322617 | long=139.567447 | indicazioni=
| tel=+81 467-22-3463 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-16:30 | prezzo=200¥ adulto, 100¥ ridotto
| wikipedia=Sugimoto-dera | immagine=Sugimotodera,-Main-Hall,-Kamakura.jpg | wikidata=Q3503094
| descrizione=Un tempio situato su una collina tranquilla. È raggiungibile da una scala in pietra recente, situata a sinistra di un altro pozzo più vecchio e più ripido utilizzato da innumerevoli pellegrini nel corso dei secoli. L'altitudine offre una vista mozzafiato della città. Fondato nel 734, il tempio è il più antico tempio di Kamakura. Tra i suoi tesori c'è una statua di Kannon con undici facce.
}}
* {{see
| nome=Shakadō Kiritōshi | alt=釈迦堂切り通し | sito=http://www.kamakura-burabura.com/meisyokamakurasyakadou.htm | email=
| indirizzo=6 Chome-8-38 Ōmachi | lat=35.317817 | long=139.564636 | indicazioni=15 minuti a piedi da Sugimoto-dera
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Poiché Kamakura è circondata da montagne su tre lati e dall'oceano sul quarto, la città è stata facilmente difesa nei momenti di difficoltà, ma la geografia lo ha isolato anche dalle valli vicine. Una rete di strade molto strette è stata tracciata attraverso le montagne, fornendo collegamenti. Lo ''Shakadō Kiritōshi'' (passaggio) è un percorso nella roccia. Rimane molto impressionante anche al giorno d'oggi. Sfortunatamente, non è praticabile dall'aprile 2010 a causa di una grande frana.
}}
[[File:Kamakura Takedera 01.jpg|miniatura|Hōkoku-ji]]
[[File:Hokokuji bamboo forest (5712271526).jpg|miniatura|left|La foresta di bamboo]]
* {{see
| nome=Foresta di bambù | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.319805 | long=139.568747 | indicazioni=A est rispetto al tempio di Hokokuji
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una foresta di bamboo con una serie di passaggi pedonali.
}}
* {{see
| nome=Hōkoku-ji | alt=報国寺 | sito=http://www.houkokuji.or.jp/ | email=
| indirizzo=2 Chome-7-4 Jōmyōji | lat=35.32 | long=139.5693 | indicazioni=
| tel=+81 467-22-0762 | numero verde= | fax=
| orari=9:00-16:00 | prezzo=200¥
| wikipedia=Hōkoku-ji | immagine=Hokokuji Gate Kamakura.jpg | wikidata=Q3146363
| descrizione=Conosciuto per la sua bellissima piantagione di bambù. Al suo interno si trova anche una grotta con le tombe della famiglia Ashikagas. Si può anche prendere del tè matcha a 500¥.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
Gli eventi di Kamakura sono dominati dalle feste buddiste presso i vari templi, come il mercato Kannon che si tiene il 18 di ogni mese presso il tempio Hase-dera.
[[File:長谷寺 万灯祈願会 20190101.jpg|miniatura|Cerimonia del Manto kigan]]
* {{listing
| nome=Manto kigan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= tempio Hase-dera| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 1 gennaio| prezzo=
| descrizione=Cerimonia religiosa con circa 6000 candele accese e allineate.
}}
* {{listing
| nome=Setsubun-e | alt=lett. "Festa del lancio dei fagioli" o "Cerimonia del lancio dei fagioli" | sito= | email=
| indirizzo=tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=3 febbraio | prezzo=
| descrizione=Nella sua associazione con il nuovo anno lunare, il setsubun primaverile può essere pensato come un tipo di ultimo dell'anno, e così si accompagna con dei riti per purificare il male dell'anno precedente e scacciare gli spiriti malvagi dall'anno che deve venire. Il padre della famiglia usa una maschera di demone e nel tirargli addosso i fagioli esclamano "''Oni wa soto! Fuku wa uchi!''" traducibile in italiano con "Fuori i demoni! Dentro la buona sorte!". I bambini poi raccolgono i fagioli e ne mangiano uno per ogni anno della loro età.
}}
* {{listing
| nome= Nehane| alt= | sito= | email=
| indirizzo= tempio Engaku-ji| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 15 febbraio| prezzo=
| descrizione=Cerimonia dello Shakyamuni Nirvana.
}}
* {{listing
| nome=Shunki higan-e | alt=Consolazione degli antenati | sito= | email=
| indirizzo=tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=18 marzo | prezzo=
| descrizione=In occasione dell'equinozio di primavera molte persone visitano le tombe di famiglia.
}}
* {{listing
| nome=Gotane | alt= | sito= | email=
| indirizzo= tempio Engaku-ji| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 8 aprile| prezzo=
| descrizione=Compleanno di Shakyamuni e Hana Matsuri (Festival dei fiori).
}}
* {{listing
| nome=Kanbutsu-e | alt=Hana Matsuri 花祭 o Festa dei Fiori | sito= | email=
| indirizzo=Tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8 aprile, alle 10 del mattino | prezzo=
| descrizione=In questo giorno si festeggia il Compleanno del Buddha. La statua di Shaka (Buddha) è decorata con fiori e tazze di tè all'ortensia vengono servite ai visitatori per la celebrazione.
}}
* {{listing
| nome=Fiera Benzaiten | alt= | sito= | email=
| indirizzo=tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=11 maggio, ore 10 sala Benten-do | prezzo=
| descrizione=Si prega per il successo nella vita e negli affari, felicità e prosperità.
}}
* {{listing
| nome=Fiera Amida | alt=Amida-e | sito= | email=
| indirizzo=tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=1 giugno, alle 10:00 presso la sala Amida-do | prezzo=
| descrizione=Si prega per dissipare le disgrazie. Verrà utilizzato anche un grande mokugyo (blocco di legno) di 105 cm di larghezza, è il più grande del Giappone scolpito da un unico albero.
}}
[[File:Votive Oyster Shells at Hasedera Inari Shrine, Kamakura.jpg|miniatura|Ostriche votive del tempio Hasedera]]
* {{listing
| nome=Festa di Inari | alt= | sito= | email=
| indirizzo=tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=18 giugno | prezzo=
| descrizione=Un rito di apprezzamento dei Kakigara (conchiglie di ostriche) che hanno guidato la statua di Kannon in questo luogo. Le preghiere vengono pronunciate per dissipare le disgrazie e ricevere il favore della divinità affinché i visitatori siano condotti a uno stile di vita corretto.
}}
* {{listing
| nome=Festa dedicata alla dea Kannon | alt=Kannon segaki-e | sito= | email=
| indirizzo=tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=presso il tempietto di Inari-sha
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=18 luglio, ore 10:00 nella sala Kannon-do | prezzo=
| descrizione=È un rito buddista per consolare gli spiriti e gli antenati dei visitatori.
}}
* {{listing
| nome=Shimanrokusen-nichi daikudoku-bi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10 agosto | prezzo=
| descrizione=Si pensa che visitare un tempio in questo giorno faccia ricevere ai visitatori la stessa virtù di una visita per 46.000 giorni. Ai visitatori vengono consegnati gli Omiefuda (ciondoli a forma di pezzo di carta con la figura di Kannon disegnata).
}}
* {{listing
| nome=Shuki higan-e | alt= | sito= | email=
| indirizzo=tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=18 settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fiera Daikokuten | alt= | sito= | email=
| indirizzo=tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=26 settembre, ore 10:00 presso la sala Daikokudo | prezzo=
| descrizione=Si prega per un buon raccolto e successo negli affari per i visitatori.
}}
* {{listing
| nome= Kaisanki| alt= | sito= | email=
| indirizzo= tempio Engaku-ji| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=3 ottobre | prezzo=
| descrizione=Anniversario della morte del fondatore.
}}
* {{listing
| nome=Darumaki | alt= | sito= | email=
| indirizzo= tempio Engaku-ji| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 15 ottobre| prezzo=
| descrizione=Anniversario della morte di Bodhidharma.
}}
* {{listing
| nome=Homotsu Kazeire | alt= | sito= | email=
| indirizzo= tempio Engaku-ji| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= attorno al 3 novembre| prezzo=
| descrizione=Esposizione dei tesori per tre giorni.
}}
* {{listing
| nome=Shakyo shojo-e | alt= | sito= | email=
| indirizzo=tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=18 novembre, ore 10:00 nella sala Kannon-do | prezzo=
| descrizione=Cerimonia in cui i sutra scritti a mano che i visitatori hanno offerto durante l'anno saranno purificati con una preghiera. Successivamente verranno conservati nel Kyozo per molto tempo.
}}
* {{listing
| nome=Jodoe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= tempio Engaku-ji| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 8 dicembre| prezzo=
| descrizione=Anniversario dell'illuminazione di Shakyamuni.
}}
* {{listing
| nome=Osame-no-Kannon, Toshi-no-ichi (fiera di fine anno), Miashi Mairi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=18 dicembre | prezzo=
| descrizione=Questo è un giorno speciale che avviene una volta all'anno in cui le persone possono visitare la dea Kannon e toccargli il piede. Lungo l'accesso al tempio si aprono bancarelle che vendono snack e ciondoli portafortuna per il nuovo anno.
}}
* {{listing
| nome=Joya no Kane | alt=Joya-e | sito= | email=
| indirizzo=Tempio Hase-dera | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=31 dicembre a mezzanotte | prezzo=
| descrizione=Secondo una tradizione buddista alla mezzanotte dell’anno nuovo vengono dati 108 tocchi di campana per ricordare le 108 sofferenze dell’umanità.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Parco Fueda | alt=笛田公園 | sito=http://www.fueda-park.com/ | email=
| indirizzo=1310-30 Fueda | lat=35.322836 | long=139.521493 | indicazioni=Bus Keihinkyuko dalla stazione di Kamakura a Fueda
| tel=+81 467-32-0559 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo parco comprende un campo da baseball, 4 campi da tennis e un grande campo polivalente. L'attrezzatura sportiva è disponibile per l'affitto. Una pallone da calcio, da basket o da tennis costa 100 ¥ per 2 ore. 4 guanti, 2 mazze e 4 palle costano 3.000 ¥ per 2 ore (accesso al campo incluso). Molte persone amano anche camminare, correre o pedalare, godendo di un bellissimo paesaggio. Dal momento che il parco si trova in alto, ci sono splendide viste sul Monte Fuji o sul mare.
}}
* {{do
| nome=Escursioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Kamakura ha diversi sentieri escursionistici che offrono una moltitudine di santuari e templi, il più popolare. Il sentiero ''Daibutsu'' inizia a poche centinaia di metri lungo la strada da ''Kōtoku-in''. La pista ha diverse ramificazioni che portano a vari piccoli santuari e templi. Se ha piovuto di recente, la pista potrebbe essere fangosa; ci sono molte parti ripide.
}}
=== Spiagge ===
[[File:Yuigahama 03.jpg|150px|miniatura|La spiaggia di Yuigahama]]
Kamakura non è solo una città storica che ha molti templi, santuari e altri edifici storici. Ci sono anche alcune spiagge famose. Puoi goderti l'atmosfera della costa di Shōnan sotto i raggi del sole e divertirti lì, specialmente d'estate.
[[File:Inamuragasaki 03.jpg|150px|miniatura|sinistra|Inamuragasaki]]
* {{do
| nome=Yuigahama | alt=由比ヶ浜 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.3084 | long=139.546 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Kamakura,-Feb-7,-2003.jpg | wikidata=Q8060490
| descrizione=È una spiaggia rappresentativa di Kamakura, dove molte persone vanno in estate per fare il bagno. È anche un ottimo posto per vedere i fuochi d'artificio che si svolgono in estate. Kamakura è famosa per i suoi fuochi d'artificio acquatici.
}}
* {{do
| nome=Inamuragasaki | alt=稲村ヶ崎 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.301667 | long=139.525556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Mt. Fuji from Inamuragasaki.jpg | wikidata=Q11596647
| descrizione=È anche una spiaggia famosa. Il parco Inamuragasaki (稲 村 ガ 崎 崎 Inamuragasaki Kōen) si trova lì ed è ben noto per i suoi tramonti. Il film "Inamura Jane" (稲 村 ジ ェ ー ー ン,), diretto da Keisuke Kuwata, è stato girato qui. Il resto dell'Hōjō, il governo di Kamakura, fu distrutto nel 1333. Segue lungo la strada nazionale 134.
}}
* {{do
| nome=Shichirigahama | alt=七里ヶ浜 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.305117 | long=139.510742 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Shichirigahama from Inamuragasaki.jpg | wikidata=Q7496115
| descrizione=È anche una famosa spiaggia di Kamakura. Sfortunatamente, il nuoto è proibito. Ma è ancora una buona spiaggia per rilassarsi e divertirsi. Molti surfisti operano lì.
}}
* {{do
| nome=Meditazione Zen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Presso il tempio Engakuji ma anche altri templi di Kamakura si può fare pratica di meditazione Zen.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Kamakura è famosa per un biscotto chiamato ''Hatosabure'' (鳩 サ ブ レ ー) a forma di colomba. Viene venduto vicino alla stazione di Kamakura e crea un ''omiyage'' (regalo souvenir) molto popolare tra i giapponesi.
In alternativa, si può unire gusto buono e cattivo acquistando un pacchetto di torte giganti a forma di buddha farcite con pasta di fagioli rossi, vendute nei negozi di souvenir all'interno e vicino a ''Kōtoku-in''.
La strada dove si concentra lo shopping di Kamakura è '''Komachi Dori''' (小町通り), una strada pedonalizzata a poca distanza dalla stazione di Kamakura.
* {{buy
| nome= Negozio di pennelli Kanaya| alt= | sito=https://www.kanaya-brush.com/ | email=
| indirizzo= 2-12-26 Komachi| lat= 35.321731| long=139.553559 | indicazioni=proprio su Wakamiya Ōji
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 9:00-17:00| prezzo=
| descrizione=Negozio specializzato di spazzole e pennelli di ogni tipo: gli spazzolini da denti dovrebbero servire come souvenir fatti con peli di cavallo (medio duro) o trecce di maiale (duro), ognuno dei quali costa 350 yen.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
Durante i mesi estivi, molti bar stagionali sono posizionati sulla spiaggia esattamente a sud della stazione ferroviaria, alcuni di essi hanno band dal vivo e DJ e di solito c'è un'atmosfera molto bella. Se soggiornate a Tokyo, non perdete l'ultimo treno: trovare una sistemazione in tarda serata non è un'operazione facile durante i mesi estivi.
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Ci sono molti posti dove mangiare vicino alla stazione ferroviaria. Per uno spuntino, prova la specialità locale, il '''gelato italiano con patata dolce viola''' (芋 ソ フ ト murasaki-imo sofuto), che ha un sapore molto meglio di quanto sembri. È fatto da una patata dolce viola che si trova in tutto il Giappone.
Su Komachi Dori vi è un negozio di biscotti di riso (''o-senbei'') dove si può grigliare il proprio o-senbei. Il prezzo di un biscotto è di circa 200 ¥.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Starbucks | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Komachi, 1-chōme−2−7, 鎌倉とうきゅう | lat=35.3184453 | long=139.5510459 | indicazioni=Accanto alla stazione
| tel=+81 467-24-2979 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 7:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Starbucks | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 15-11 Onarimachi| lat= 35.3197726| long=139.5476840 | indicazioni=
| tel=+81 467-61-2161 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 7:00-22:00| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Caffè iwata | alt= | sito=http://iwatacoffee.com/ | email=
| indirizzo= Komachi, 1-chōme−5−7 | lat=35.3194736 | long=139.5514140 | indicazioni=Lungo la via pedonale
| tel=+81 467-22-2689 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun 10:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Caffetteria con ottima scelta di dolci e gelati.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Saryō Inoue| alt= 茶寮いの上| sito= http://www.inouekamaboko.co.jp/| email=
| indirizzo= 1-4-4 Komachi| lat= 35.31875| long= 139.551634| indicazioni=
| tel= +81 467-23-3112| numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 10:00-18:00| prezzo=800-1200¥
| descrizione=I menu di cucina tradizionale giapponese offerti qui si fondono bene con l'atmosfera storica di Kamakura. Il 2° piano del ristorante ha una vista sulla piazza sul lato della stazione di Kamakura. Menu inglese disponibili.
}}
* {{eat
| nome=Yoshimoto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.321464 | long=139.550962 | indicazioni=Da Komachi-dōri sotto il secondo cartello che attraversa la strada con questo nome (provenendo dalla stazione ferroviaria), svoltare a sinistra prima del negozio Sembei (biscotti di riso). A soli 80 m dal ponte sul torrente poco prima della fine del vicolo, verso sinistra
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=800 ¥
| descrizione=Non c'è menu. Il pranzo viene consumato in base a ciò che c'è la cucina abbia da offrire. Si fa menu completo con specialità raramente servite in Giappone. La coppia di pensionati che vi lavora è felice di fornire spiegazioni in un inglese rudimentale. Eccellente per il prezzo.
}}
* {{eat
| nome=Bonzo-Kamakura Soba Restaurant | alt=梵蔵 | sito=https://bonzo.shopinfo.jp/ | email=
| indirizzo=Zaimokuza, 3 Chome−17−33 | lat=35.307841 | long=139.551399 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar 11:30-15.00, prenotazione obbligatoria 18:00-21:00 | prezzo=¥ 500-1800
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
La maggior parte dei visitatori viene da Tokyo per un giorno, ma c'è una scelta abbastanza buona di sistemazione se si desidera pernottare.
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome= Kamakura Guest House| alt=鎌倉ゲストハウス | sito=https://kamakura-guesthouse.com/ | email=
| indirizzo= 273-3 Tokiwa| lat= 35.328336| long=139.523062 | indicazioni=
| tel= +81467676078| numero verde= | fax=
| checkin= 14:00-20:00 | checkout= | prezzo=Dormitorio: ¥ 3000
| descrizione=Noleggio bici ¥ 500
}}
* {{sleep
| nome=Guest House Kamejikan | alt= | sito=https://kamejikan.com/en | email=
| indirizzo=3 Chome-17-21 Zaimokuza | lat=35.307324 | long=139.552248 | indicazioni=Dalla stazione principale, fermata 7: bus 12, 40, 41, circa 10 minuti verso Kuhonji
| tel=+81467251166 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Dormitorio ¥ 3500, doppia 4500. Colazione ¥ 500
| descrizione=Una casa di 90 anni che è stata convertita nel 2011. Solo tre camere, spazio per 12. A 250 m dalla spiaggia.
}}
* {{sleep
| nome=Kamakura Central Guest House | alt=鎌倉セントラルゲストハウス | sito=http://kamakura-central.com/ | email=
| indirizzo=2-22-1 Yuigahama | lat=35.311972 | long=139.547520 | indicazioni=10 minuti dalla strada principale diritta dal piazzale della stazione
| tel=+81467224529 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=¥ 3100
| descrizione=Il proprietario ha convertito il piano superiore di un edificio residenziale in due dormitori con 10 o 6 posti letto. Non ci sono chiavi. La qualità è inferiore alla media ma è vicinano alla spiaggia.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Sotetsu FRESA INN Kamakura Ofuna| alt= | sito= http://fresa-inn.jp/eng/ofuna/| email=
| indirizzo= | lat= 35.354494| long= 139.533148| indicazioni=1 ora dalla stazione di Ofuna
| tel= +81 467 42-2031| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Da 7.400 ¥ se si prenota su Internet 6.500 ¥
| descrizione=Molto confortevole.
}}
* {{sleep
| nome=Kamejikan guest house | alt= | sito= http://kamejikan.com/?page_id=10039| email=
| indirizzo= 3-17-21 Zaimokuza| lat=35.307351 | long= 139.552218| indicazioni=
| tel= +81 467251166| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=A partire da 3.500¥
| descrizione=Ottimo personale disponibile e parla inglese, delizioso coffeshop. Tranquillo e a pochi passi dalla spiaggia.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Come in tutto il Giappone lungo le spiagge vi sono degli avvisi per [[tsunami]]. In caso di forte terremoto potrebbe ritrarsi l'acqua del mare con conseguente tsunami. È inoltre presente un allarme acustico per queste evenienze.
* {{listing
| nome=Shonan Kamakura General Hospital | alt=湘南鎌倉総合病院 | sito=https://www.shonankamakura.or.jp/english/ | email=
| indirizzo= 1370-1 Okamoto| lat=35.345675 | long=139.515195 | indicazioni=
| tel= +81467461717| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Kamakura Yuigahama Post Office | alt= 鎌倉由比ヶ浜郵便局| sito= https://map.japanpost.jp/p/search/dtl/300102232000/| email=
| indirizzo= 3 Chome-9-45 Yuigahama| lat=35.313821 | long= 139.543540| indicazioni=
| tel= +81467249704| numero verde= | fax=
| orari= Lun-Ven 9:00-17:00| prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{listing
| nome=Caverna Taya | alt= 田谷の洞窟, Taya no Dookutsu| sito= http://taya-josenji.jp/cave/| email=
| indirizzo= Josenji Temple, Sakae-ku, Taya-machi 1501| lat= 35.367975| long=139.522107 | indicazioni=Prendere la linea JR Yokosuka due fermate a nord di Kamakura fino alla stazione di Ofuna; prendere poi un autobus diretto al Totsuka Bus Center; dopo circa 8 minuti, scendere alla fermata dell'autobus Dookutsu-mae; il tempio è proprio a destra dell'ampio edificio termale
| tel= +81 45-851-2392| numero verde= | fax=
| orari= 09:00-16:30| prezzo=Adulti ¥ 400, studenti ¥ 200, bambini ¥ 100
| descrizione=Questo sito si trova a [[Yokohama]], ma è più vicino a Kamakura sia geograficamente che storicamente. Dall'anno 1200 al 1700, i monaci buddisti di Shingon hanno gradualmente scavato questo labirinto sotterraneo di tunnel come sito per l'addestramento spirituale. Ti verrà data una candela su una porta di legno. I corridoi umidi e silenziosi conducono alla caverna, con pareti e soffitti intagliati con creature fantastiche e immagini buddiste, e sul tetto di una stanza con una grande tartaruga e uccelli intagliati sulle pareti. Una piccola torcia sarebbe utile per vedere le immagini che la luce delle candele riesce a raggiungere.
}}
Vicino alla Caverna Taya ci sono altre attrazioni da vedere:
* {{listing
| nome=Suenosato | alt=九つ井創作陶器陶郷 | sito=https://www.suenosato-studio.com/ | email=
| indirizzo=Taya-machi 1483 | lat=35.367909 | long=139.520644 | indicazioni=Una breve passeggiata lungo la collina a sinistra dell'edificio termale
| tel=+81 45 851-8855 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Uno studio che espone ceramiche e oggetti artigianali belli e costosi che spaziano dalla fantasia al wabi-sabi.
}}
* {{listing
| nome=Yukai Sokai Taya | alt=野天湯元 湯快爽快 たや | sito=https://www.yukaisoukai.com/tay/ | email=
| indirizzo=Taya-machi 1463 | lat=35.370622 | long=139.522541 | indicazioni=Lasciare il tempio della grotta e girare a sinistra sulla strada
| tel=+81 45 854-2641 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-15:00 | prezzo=700-600¥
| descrizione=Una spa situata in un edificio con sul tetto una grande insegna al neon per il bagno.
}}
* {{listing
| nome=[[Enoshima]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a soli 10 chilometri da Kamakura dall'altra parte della linea Enoden
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una spiaggia popolare per i surfisti principianti. I negozi locali lungo la spiaggia offrono lezioni, e i bar e i ristoranti offrono un punto di vista dove rilassarsi. Il surf non è considerato buono qui come a [[Kyushu]], [[Okinawa]] o anche [[Chiba]].
}}
* {{listing
| nome=[[Odawara]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ospita l'unico castello giapponese nell'area di Tokyo.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Kamakura City Tourist Association | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +81 467-23-3050| numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 9:00-19:00| prezzo=
| descrizione=Un ufficio informazioni si trova presso la stazione ferroviaria di Kamakura. Conviene andarci prima di fare visita alla località prendendo una mappa dei templi e dei percorsi a piedi offerti.
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Giappone
| Regione nazionale = Kantō
| Regione nazionale2 = Prefettura di Kanagawa
| Livello = 3
}}
chaahb4qx2253yqgqe9q1crvrlpqbd4
Sciacca
0
46745
762040
745371
2022-08-01T16:05:51Z
Codas
10691
Aggiunto elemento: Necropoli di contrada Tranchina
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Sciacca banner.jpg
| DidascaliaBanner = Sciacca
| Immagine = Sciacca.JPG
| Didascalia = Sciacca
| Appellativi =
| Patrono =Madonna del Soccorso
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Sicilia]]
| Territorio =[[agrigentino]]
| Altitudine = 60
| Superficie = 191,67
| Abitanti = 44.104 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti =saccensi
| Prefisso = +39 0925
| CAP =92019
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://welcomesciacca.com/
| Sito ufficiale = http://www.comune.sciacca.ag.it/
| Map = it
| Lat = 37.509167
| Long = 13.088889
}}
'''Sciacca''' è una città della [[Sicilia]].
== Da sapere ==
Sciacca è un a destinazione turistica molto popolare ed i potenziali turistici sono assai variegati.
Nel centro storico rimangono ancora dei bastioni del XVI secolo e tre porte ancora quasi completamente intatte.
Antiche e suggestive tradizioni permeano ancor'oggi il tessuto sociale della cittadina; a testimonianza ne sono il maestoso e centenario Carnevale ( i cui carri sono costruiti in carta pesta), il pellegrinaggio verso la Basilica di San Calogero, la processione della Madonna del Soccorso ( matrona della città e legata sin dal XVII secolo alla cittadina marinara) e la festa dedicata a S. Pietro cui è anche dedicata la banchina portuale e la chiesa che vi si affaccia.
Caratteristiche anche le presenze di terme, acque sulfuree e grotte di vapore che arricchiscono la cittadina e ne hanno conseguito un tentativo via referendum di denominare la cittadina in "Sciacca Terme".
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Quando andare ===
È consigliabile visitare Sciacca nella stagione estiva, essendo la cittadina ampiamente attrezzata lungo la sua costa di spiagge rocciose e sabbiose oppure nel periodo carnevalesco, difatti la Sciacca riceve più attrattiva nel suo centenario Carnevale caratterizzato da carri di media grandezza costruiti in cartapesta, colorati, spesso su sfondi che ritraggono i suoi mari e le sue ceramiche e arricchiti da particolari cinetiche e giochi luminosi.
=== Cenni storici ===
Abitata in età preistorica dai Sicani e successivamente dai Romani ( che già appresero delle ricchezze termali), Sciacca fu conosciuta dall'invasione di varie popolazioni, soprattutto arabi e normanni che contribuirono alla crescita del paese.
Nel XVI secolo, contemporaneamente alla costruzione di chiese e monasteri, la città si trovò contesa per circa 70 anni fra due famiglie nobiliari, i Luna e i Perollo. Tale avvenimento storico è noto come "Il caso di Sciacca".
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 37.5078
| Long= 13.0808
| h= 450 | w= 450 | z= 15
|view=Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q432681}}
=== Quartieri ===
*Rabato
=== Frazioni ===
Bertolino, Castellana, Ragana, Raganella, Maragani, San Marco, Baia Renella, Foggia, Carbone, Tonnara, Lido, Stazzone, Piana, Cartabubbo, Scunchipani, Baiata, Tabasi, Bordea, Carcossea, Perriera, Seniazza, Ferraro, Cutrone, Montagna Portolana, Montagna Siracusa, Santa Maria, Galati, San Calogero, San Michele, Santa Caterina, Isabella, Cava di Lauro, Fontana Calda, Marchesa, Muciare, Sovareto, Sant'Antonio, Timpirussi, Lumia, Galenzo Aquilea, San Giorgio, Verdura, Misilifurni, Ciurami Spagnolo, Grattauli, Gaddimi, Torredara, Guardabasso, Tranchina, Locogrande, Lazzarino, Stancapadrone, Lago del Carboj, Makauda
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Non esiste un aeroporto in provincia, tanto meno nel comune; è comunque distante circa 120 km da due scali aeroportuali:
* Aeroporto di Punta Raisi, a [[Palermo]]
* Aeroporto Vincenzo Florio, a [[Trapani]]
=== In auto ===
Da [[Palermo]] e [[Trapani]] imboccare prima la [[File:Autostrada A29 Italia.svg|25x25px]] Palermo-[[Mazara del Vallo]] e poi la [[File:Strada Statale 115 Italia.svg|54x54px]]; se invece da Agrigento basta impegnare solamente la [[File:Strada Statale 115 Italia.svg|54x54px]] .
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Il collegamento di Sciacca con le maggiori città siciliane è reso dalle compagnie: SAIS, Lumia, Interbus, Ast e Flixbus.{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Panorama sul porto di Sciacca.jpg|miniatura|Panorama sul porto di Sciacca]]
=== Con mezzi pubblici ===
La cittadina saccense può essere percorsa grazie alla compagnia di bus comunali [http://www.aeternal.it Aeternal] (talvolta traslitterato nella dicitura latina Ǽternal).
I bus confluiscono nel capolinea principale di zona Porta Palermo per poi percorre le strade del paese.Il bus 1 collega Porta Palermo alla Salita del Monte San Calogero, il bus 2 collega il capolinea al quartiere San Michele e lo Stadio sito all'ingresso della Perriera, il bus 3 si addentra di più Perriera per poi prolungarsi verso le zone balneari di Contrada Foggia e San Marco, il bus 4 (attivo solo nella stagione invernale) e il "sostituto" bus 5 percorrono il centro storico.
La stessa ditta poi coadiuva il trasporto di navette scolastiche prettamente mattutine e navette per il Carnevale che parte dalla Perriera (il parcheggio è situato di fronte lo stadio alternativo Giuffrè) per poi far sosta prima in C.da Stazzone e poi in pieno centro, parallelamente alla piazza centrale Angelo Scandaliato.
Maggiori info sulle tratte e sugli orari sono disponibili al sito della compagnia o al recapito telefonico +39 0925 21154.
=== In taxi ===
Per noleggiare un taxi oppure anche solo usufruire del servizio navetta:
* {{listing
| nome= Centro Servizi Sciacca Terme| alt= | sito= https://www.centroservizisciaccaterme.it/| email=
| indirizzo= Via Figuli, 9| lat= | long= | indicazioni=vicino alla Villa Comunale e a Piazza Saverio Friscia
| tel= +39 388 4487618| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In auto ===
In città sono presenti quasi ovunque le strisce blu. Per pagare la sosta bisogna acquistare i talloncini grattabili presso tabacchini e rivenditori autorizzati.
* {{listing
| nome=Parcheggio di Piazza Mariano Rossi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 37.5075250| long= 13.0804092 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parcheggio molto centrale ma che si riempie con estrema facilità. Anche in questo caso la sosta va pagata con i talloncini da acquistare.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Chiese ===
[[File:Sciacca Cathedral 009 8128.jpg|miniatura|Basilica di Maria Santissima del Soccorso]]
* {{see
| nome=Basilica di Maria Santissima del Soccorso | alt=chiesa madre | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Don Minzoni | lat=37.506477 | long=13.083967 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q42532414
| descrizione=La chiesa di Maria SS. del Soccorso risale al XII secolo. Fondata nel 1108 da Giulietta (Giuditta) la Normanna, figlia del conte Ruggero al centro dell'antico quartiere Ruccera, il suo rifacimento è stato eseguito nel 1656 su progetto di Michele Blasco dedicando la chiesa a Santa Maria del Soccorso (prima di allora la basilica era dedicata a Santa Maria Maddalena). La chiesa ha tre ampie navate con monumentali archi in stile normanno e colonne ioniche. La facciata, rimasta incompiuta, è decorata da colonne e portali ad arco. Completano la decorazione della facciata tre sculture di Giandomenico e Antonino Gagini.
:La volta della navata centrale è decorata da un affresco sulla vita di Santa Maria Maddalena, opera di Tommaso Rossi, figlio di Mariano Rossi. All'interno sono conservati i sarcofagi di Bartolomeo Tagliavia e di Gerardo Noceto; un tabernacolo marmoreo dei fratelli Giandomenico e Antonino Gagini raffigurante San Pietro Apostolo e San Paolo Apostolo e le storie della Passione di Gesù; nella quarta cappella una statua, raffigurante la Madonna della Catena, attribuita a Francesco Laurana; nella nicchia dell'altare maggiore la statua della Madonna del Soccorso di Giuliano Mancino e Bartolomeo Berrettaro.
:Nel luglio del 1991 papa Giovanni Paolo II elevò la chiesa alla dignità di basilica minore.
}}
[[File:Sciacca-chiesa-di-s-antonio.JPG|150px|miniatura|sinistra|Chiesa di Sant'Antonio Abate]]
[[File:Sciacca-chiesa-del-collegio.JPG|miniatura|Chiesa del Collegio]]
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Antonio Abate | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Campidoglio, 3 | lat=37.506009 | long=13.083651 | indicazioni=nei pressi della Chiesa Madre
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La chiesa risale al XV secolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Collegio | alt= chiesa di San Giovanni Battista o chiesa del Collegio dei Gesuiti | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.507552 | long=13.082979 | indicazioni=
| tel=+39 092521660 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fu costruita nel XVI secolo e restaurata nel 1613. L’edificio, situato in via Roma, ha un portale a timpano triangolare e un impianto a navata unica con cappelle incassate. Nel presbiterio è collocata una tela del Domenichino raffigurante San Giovanni, mentre in una delle cappelle laterali è collocata una Madonna di Michele Blasco della metà del XVII secolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Domenico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Garibaldi, 44-46 | lat=37.507270 | long=13.081535 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La chiesa di San Domenico e l’annesso convento dell'Ordine dei Predicatori di San Domenico risalgono rispettivamente al 1176 e al 1538. La chiesa, in stile barocco, ha una sola navata con otto cappelle. Si trova in Corso Vittorio Emanuele, all'entrata della piazza Scandaliato. Tra le opere custodite spicca un dipinto raffigurante lo Spasimo, di Antonello da Palermo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Carmine | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Carmine | lat=37.508641 | long=13.078553 | indicazioni=
| tel=+39 0925 21149 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q55111730
| descrizione=La chiesa fu costruita nel XII secolo.
}}
<gallery mode="packed" heights="150">
File:Sciacca-chiesa-s-domenico.JPG|Chiesa di San Domenico
File:Sciacca-chiesa-del-carmine-b.JPG|Chiesa del Carmine
</gallery>
[[File:Sciacca-chiesa-s-margherita.JPG|150px|miniatura|Chiesa di Santa Margherita]]
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Margherita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Carmine | lat=37.508334 | long=13.078438 | indicazioni=Accanto la chiesa del Carmine
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12951283
| descrizione=La chiesa fu fatta erigere nel 1342 da Eleonora d'Aragona, moglie del Peralta. La chiesa venne decorata nel 1595 con colonne angolari, architravi, fregi e cornici. L'ultimo restauro fu eseguito nel 1994. L'ingresso principale è in stile catalano, mentre il portale marmoreo, posto sulla destra, fu realizzato nel 1468 da Pietro de Bonitate su disegno di Francesco Laurana. L'interno, a navata unica, è barocco e conserva stucchi policromati ed affreschi di Ferraro del XVII secolo. Sull'altare si trova un'icona in marmo del 1507-1512, una statua in legno del 1544, opera di Frigia, raffigurante Santa Margherita, ed un organo ligneo del 1641. Nella navata si trovano sei grandi riquadri e medaglioni realizzati dal Portulani tra il 1529 e il 1530. Molto bello anche il portale laterale.
}}
* {{see
| nome=Chiesa dello Spasimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Vittorio Emanuele, 216 | lat=37.509052 | long=13.079724 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa del 1632.
}}
[[File:Sciacca, Chiesa di San Michele - panoramio.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Michele]]
[[File:Sciacca SantaMariaItriaChurch 009 8522.jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Maria dell'Itria]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Michele | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Noceto | lat=37.509442 | long=13.084708 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La chiesa fu fondata da Guglielmo Peralta nel 1371. Fu ricostruita nel XVII secolo. Presenta un portale con architrave e un portale gotico. L'interno è a tre navate con colonne ed archi al centro. La chiesa conserva anche un crocifisso quattrocentesco, due acquasantiere del XVI secolo, una scultura di Domenico Gagini, un polittico cinquecentesco e una statua seicentesca in legno di San Michele. In una teca sono poste le due sacre Spine del martirio di Cristo, donate da Eleonora d'Aragona, figlia di Giovanni di Sicilia, e dal marito Guglielmo Peralta, che le aveva ricevute dai D'Angiò. Le due spine furono ritenute autentiche dal vescovo di Agrigento Matteo Fugardo con la bolla vescovile del 31 maggio 1386 in occasione dell'inaugurazione della chiesa e parte del Monastero di Maria Santissima dell'Itria.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria dell'Itria | alt=Chiesa della Madonnuzza | sito= | email=
| indirizzo=Via Madonnuzza | lat=37.505412 | long=13.084351 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La chiesa e l’annesso monastero femminile dell'Ordine di San Benedetto furono fatti costruire dal Peralta.
}}
[[File:Chiesa di San Nicolò La Latina 02.jpg|150px|miniatura|sinistra|Chiesa di San Nicolò La Latina]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Nicolò La Latina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza S. Nicolò | lat=37.508048 | long=13.086001 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Chiesa di San Nicolò La Latina 02.jpg
| descrizione=La chiesa risale al XII secolo. Ha un prospetto decorato in stile arabo-normanno.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria delle Giummare | alt=chiesa di Santa Maria dell'Alto, chiesa di Santa Maria Valverde | sito= | email=
| indirizzo=via Valverde | lat=37.507722 | long=13.087606 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q39151130
| descrizione=Fu costruita per volere di Giuditta nel 1103 e rifatta nel XVI secolo. La fiancheggiano due torri merlate. L’impianto è ad unica navata. Al suo interno si trova sulla sinistra la cinquecentesca Cappella della Madonna delle Grazie, un rilievo di San Gerolamo, un'acquasantiera quattrocentesca, un crocifisso cinquecentesco e una Vergine col Bambino nell'altare maggiore, attribuita a Laurana.
}}
[[File:Sciacca StAgostinoChurch 009 8300.jpg|miniatura|Chiesa di Sant'Agostino]]
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Valverde | lat=37.507633 | long=13.090623 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Risalente al 1753, la chiesa di Sant'Agostino sorge, sull'area della chiesa di San Barnaba Apostolo. Custodisce una statua raffigurante la Madonna del Soccorso, opera di Giacomo Gagini, proveniente dalla chiesa di San Francesco d'Assisi, e portali barocchi.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Francesco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Agatocle | lat=37.506066 | long=13.087857 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Risalente al XV secolo, la chiesa (con convento dell'Ordine dei frati minori riformati), conserva pitture del saccense Mariano Rossi.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Gerlando | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Incisa | lat=37.508240 | long=13.079007 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Sciacca-chiesa-di-s-gerlando.JPG
| descrizione=Chiesa dei cavalieri Teutonici del XIV secolo.
}}
=== Palazzi storici ===
* {{see
| nome=Palazzo Manno | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Vittorio Emanuele | lat=37.506324 | long=13.083338 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16586232
| descrizione=Residenza settecentesca della nobile casata siculo-fiorentina. L'edificio fu trasformato in albergo nel XX secolo.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Amato | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Amato | lat=37.509592 | long=13.085670 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Risale al XIII secolo.
}}
* {{see
| nome=Palazzo San Giacomo Tagliavia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Vittorio Emanuele | lat=37.506076 | long=13.085228 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Del XV secolo. La sua facciata in stile impero si affaccia sul Corso Vittorio Emanuele, quella in stile neogotico, opera dell'architetto Gravanti, sulla Piazza S. Fricia.
}}
[[File:Palazzo Arone di Valentino.jpg|miniatura|Palazzo Arone di Valentino]]
* {{see
| nome=Palazzo Arone di Valentino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Vittorio Emanuele, 77 | lat=37.506175 | long=13.084327 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Palazzo Arone di Valentino.jpg
| descrizione=Fu costruito nel XIX secolo. Lo stemma posto sopra la trifora è quello della famiglia Arone-Tagliavia.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Bertolino-Tommasi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Vittorio Emanuele, 145 | lat=37.508185 | long=13.080576 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Presenta una candida facciata neoclassica opera dell’architetto Gravanti.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Ventimiglia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Vicolo Gino | lat=37.506656 | long=13.084145 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Risalente al XV secolo.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Graffeo | alt=Palazzo Grifeo | sito= | email=
| indirizzo=Vicolo Gino | lat=37.507003 | long=13.084578 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Risalente al XV secolo.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Inveges | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Inveges, 4 | lat=37.507649 | long=13.083215 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Del XVII secolo.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Maurici | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Scandagliato | lat=37.506189 | long=13.083039 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Del XVIII secolo.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Ragusa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Licata | lat=37.508331 | long=13.082304 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Del 1770.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Perollo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Incisa | lat=37.508291 | long=13.079493 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Del XV secolo.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Steripinto | alt=Palazzo Sortino | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.509467 | long=13.078994 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3890952
| descrizione=Costruito nel XVI secolo.
}}
* {{see
| nome=Villa Venuti Tagliavia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Residenza di campagna settecentesca, in stile barocco, comprendente anche una cappella.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Tagliavia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Saverio Friscia, 2 | lat=37.506103 | long=13.086029 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Palazzo Tagliavia 01.jpg
| descrizione=
}}
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo del Carnevale di Sciacca | alt= | sito=http://www.prolocosciaccaterme.com/museo-del-carnevale/ | email=
| indirizzo=Via Fratelli Bellanca | lat=37.507928 | long=13.064262 | indicazioni=nel quartiere della Perriera
| tel=+39 0925 22606 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 9:00-13:00 e 15:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Composto dalla sala "Vito Tornambè" costernato da un esteso parco. La sala è bipiana (i due piani sono collegati da una scala a chiocciola) e contiene modellini dei carri delle scorse edizioni del Carnevale accompagnati da alcuni cenni storici, pezzi in cartapesta dei carri che sfilavano e poi quadri, caricature e fotografie sull'arte carnevalesca che tappezzano le pareti della sala. Il parco, oltre ad intrattenere i più piccoli con le classiche giostre da giardino, propone talvolta spettacoli dedicate al carnevale.
}}
* {{see
| nome= Museo del Giocattolo| alt= | sito= | email=
| indirizzo= via Fratelli Argento| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ospita una piccola collezione di giocattoli degli anni 1890-1990.
}}
=== Architetture militari ===
[[File:Sciacca-castello-luna.JPG|miniatura|Castello dei Luna]]
* {{see
| nome=Castello dei Luna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.50888 | long=13.0873 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q55188887
| descrizione=Fu eretto nel 1380 da Guglielmo Peralta, conte di [[Caltabellotta]] e, dopo la morte di Federico III, uno dei quattro vicari della Sicilia. In seguito al matrimonio della figlia Margherita con Arturo di Luna, il castello divenne proprietà dei conti Luna.
:Il complesso, a pianta poligonale, sorge sulla viva roccia nella parte alta a est di Sciacca. Anticamente presentava due piani: il piano terra per la servitù e il piano superiore per l'alloggio del conte e dei suoi familiari. L'ingresso era posto a nord e prevedeva un ponte levatoio; dall'ingresso si accedeva a un cortile che precedeva il castello e cui vi erano inserite le scuderie e un cappella dedicata a San Gregorio. Il complesso si compone di quattro parti: la cinta muraria, la torre grande (mastio) e quella cilindrica entrambe a nord, e il palazzo del Conte a ovest. Della grande torre a pianta quadrangolare rimane la base, mentre la torre cilindrica di due piani si è conservata per intero.
}}
* {{see
| nome=Torre Campanaria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Salita S. Michele | lat=37.509108 | long=13.084667 | indicazioni=a breve distanza dalla Chiesa di San Michele
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Risalente al 1550.
}}
* {{see
| nome=Torre medievale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Molinari | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Del XV secolo.
}}
* {{see
| nome=Torre del Pardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Incisa | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Appartenne dapprima agli Incisa e poi al mercante catalano Antonio Pardo. Risale al XV secolo e si compone di tre piani (nel primo è presente una finestra la cui cornice è retta da due cariatidi).
}}
=== Altro ===
* {{see
| nome=Cortile Carini | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Friscia | lat=37.506234 | long=13.086115 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Cortile Carini 04.jpg
| descrizione=Questo cortile è stato decorato da Giulio Lorubbio, in arte “Lulo”, artista nativo di Montalbano Jonico che da diversi anni si è trasferito a Sciacca e ha deciso di dare il proprio contributo alla bellezza cittadina. Utilizzando materiali riciclati ha decorato con sapienza il cortile dandone un bel tocco artistico.
}}
<gallery mode="packed" heights="150">
File:Cortile Carini 04.jpg|Cortile Carini
File:Cortile Carini 03.jpg|Cortile Carini
File:Salita della Ceramica e del Caso.jpg|Salita della Ceramica e del Caso
File:Sinagoga di Sciacca, facciata.jpg|Sinagoga di Sciacca
</gallery>
* {{see
| nome=Salita della Ceramica e del Caso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Perollo | lat=37.506638 | long=13.085207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Salita della Ceramica e del Caso.jpg
| descrizione=Questa salita che conduce alla parte alta della città, verso i quartieri più antichi, è stata recentemente riqualificata inserendo dei vasi decorati che rendono questo angolo altrimenti anonimo in una veduta piacevole.
}}
* {{see
| nome=Villa comunale Ignazio Scaturro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Figuli | lat=37.505855 | long=13.086943 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 7:00-13:00 e 16:00-20:00, Dom 9:00-13:00 | prezzo=
| descrizione=Dalla villa si gode di un bell'affaccio sul mare.
}}
* {{see
| nome=Vecchia sinagoga | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Goletta, 85 | lat=37.510205 | long=13.081224 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Sinagoga di Sciacca, facciata.jpg
| descrizione=Questo edificio un tempo era una sinagoga, il che dimostra l'importanza e il ruolo della comunità ebraica a Sciacca. Oggi è un comune edificio residenziale. L'edificio si affaccia sulla strada e su un cortile interno, ma non mostra segni di riconoscimento.
}}
=== Fuori dal centro abitato ===
[[File:Sciacca-chiesa-di-san-callogero.JPG|miniatura|Santuario di San Calogero]]
* {{see
| nome=Santuario di San Calogero | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.519188 | long=13.113563 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3949998
| descrizione=Del XVIII secolo, arricchito da una ricca decorazione barocca, custodisce al suo interno la statua di San Calogero, scolpita Antonello Gagini nel 1535 e consegnata dal figlio Giacomo Gagini nel 1538. Accanto si trovano le terme di Sciacca, chiuse da anni.
}}
[[File:Fortino di Mazzallakkar.jpg|miniatura|sinistra|Fortino di Mazzallakkar]]
* {{see
| nome=Fortino di Mazzallakkar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.629893 | long=13.075313 | indicazioni=a ridosso delle acque del lago Arancio, tra la collina Castellazzo e la Torre Cellaro che si estende nella parte bassa del territorio di Sambuca di Sicilia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Il fortino è chiuso da una recensione, per visitarlo rivolgersi ad una delle associazioni locali | prezzo=
| wikidata=Q3748759
| descrizione=Costruito dagli arabi nello stesso periodo in cui stavano fondando Zabut (Sambuca) e cioè successivo all'830. Il fortino ha una forma quadrangolare; in ogni angolo si eleva un torrione di forma circolare, coperto da una cupoletta in pietra calcarea con un ornato cuspidale che forse fu una fiamma o una mezzaluna. I torrioni sono dotati di feritoie e l'altezza delle mura raggiunge circa 4 metri. Fino agli anni '50, anche se adibito al ricovero di greggi e armenti, il fortino si trovava in ottime condizioni. In seguito alla costruzione della diga Carboj resta sommerso parzialmente dalle acque del Lago Arancio per almeno sei mesi all'anno. Le escursioni termiche e le depressioni idro-geologiche stanno distruggendo irrimediabilmente questo capolavoro storico e architettonico.
}}
* {{see
| nome=Necropoli di contrada Tranchina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.498495 | long=13.178330 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Necropoli risalente al IV-III millennio a.C. costituita da tombe a pozzetto con camera ipogea per lo più ospitante un singolo inumato. Si tratta di uno dei più antichi esempi di sepolture a grotticella artificiale presenti in Sicilia.
}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Carnevale di Sciacca | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3660450
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome= Museo dei 5 sensi| alt= | sito= https://www.sciacca5sensi.it/| email=info@sciacca5sensi.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 334 3220888| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una serie di attività legate ai cinque sensi come imparare a lavorare la ceramica, degustare vini, fare immersioni o trekking, scoprire come si crea il sapone, scoprire il mare bendati e molto altro.
}}
* {{do
| nome=Stadio Luigi Riccardo Gurrera | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Miraglia | lat=37.5197 | long=13.0658 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3967827
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome= Mondadori Bookstore| alt= | sito= https://www.mondadoristore.it/negozi/punti-vendita/Mondadori-Bookstore-Sciacca/1552/ | email=
| indirizzo= Via Giuseppe Garibaldi, 44/46| lat=37.5074774 | long= 13.0818015| indicazioni=
| tel= +39 0925 28651| numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 9:30-13:00 e 16:00-20:00| prezzo=
| descrizione=Non molto grande ma abbastanza fornito.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Teatro Popolare Samonà | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Agatogle | lat=37.504866 | long=13.087813 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q50793091
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome= Sestosensopub| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Duomo, 6 | lat= 37.5065710| long= 13.0833797| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Alcolici e panini, proprio davanti al duomo.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome= Pasticceria Vaianella| alt= | sito= https://www.vaianella.it/ | email=
| indirizzo=Corso Accursio Miraglia, 72 | lat=37.5111160 | long= 13.0709729 | indicazioni=
| tel=+39 0925 28694 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar, pasticceria, gelateria di ottima qualità.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Ospedale Giovanni Paolo II | alt= | sito= http://www.aspag.it/index.php/il-distretto-ospedaliero/ospedale-di-sciacca | email=
| indirizzo=Via Pompei | lat=37.5252767 | long=13.0739416 | indicazioni=
| tel=+39 0925 962111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Caltabellotta]]
*[[Menfi]]
*[[Ribera]]
*[[Sambuca di Sicilia]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia occidentale
| Regione nazionale3 = Agrigentino
| Livello = 1
}}
35xsdyjhyccx4z5i5q3ob09sd0ehmpx
Minneapolis sudovest
0
51792
762072
732239
2022-08-02T09:23:24Z
Eumolpo
6747
ortografia
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Minneapolis]]
| Banner = Minneapolis Calhoun Isles Lagoon 1 banner.jpg
| DidascaliaBanner = Lake Street Bridge
| Immagine = Mpls arts-crop.jpg
| Didascalia = Minneapolis Institute of Arts
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Stati Uniti d'America]]
| Stato federato = [[Minnesota]]
| Regione =
| Territorio = [[Area metropolitana di Minneapolis-Saint Paul]]
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat = 44.924
| Long = -93.299
}}
'''Minneapolis sudovest''' è un distretto della città di [[Minneapolis]].
== Da sapere ==
'''Minneapolis sudovest''' comprende Uptown, Lyn-Lake, The Wedge, Eat Street, Linden Hills, la famosa Chain of Lakes e altre aree. Una parte del 50° distretto commerciale francese confluisce nel quartiere di Fulton, ma la maggior parte si trova a [[Edina]].
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 44.924
| Long= -93.299
| h= 450 | w= 450 | z= 13
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
Le strade corrono da est a ovest e generalmente hanno numeri che aumentano man mano che andate più a sud. Nicollet Avenue divide le strade. Aggiungete la direzione alla fine di strade come W 27th Street per indicare a ovest di Nicollet. Le vie corrono in ordine alfabetico ad ovest da Lyndale (Aldrich, Bryant, Colfax) fino alle comunità circostanti suburbane. Quando l'alfabeto raggiunge la Z, ricomincia da A. Le vie sono denominate in nessun ordine particolare in una piccola fascia di mezzo miglio tra Lyndale e Nicollet, quindi numerate a est da Nicollet Avenue in direzione di [[Minneapolis sud]], dove i viali numerati continuano fino a [[Saint Paul]]. La prima parte degli indirizzi sui viali si basa sulla traversa più vicina. Ad esempio, 4000 France Avenue South si trova all'angolo tra France Avenue e 40th Street.
=== Con mezzi pubblici ===
* La '''[https://www.metrotransit.org/Route/2 Route 2]''' inizia a Hennepin e Franklin e viaggia verso est lungo Franklin Avenue attraverso i quartieri di Wedge e Whittier prima di proseguire per Phillips, Seward, la Cisgiordania e l'Università del Minnesota.
* La '''[https://www.metrotransit.org/Route/4 Route 4]''' percorre Lyndale Avenue dal centro alla 31st Street (passando per Lyn-Lake), quindi fa jogging per due isolati a ovest fino a Bryant Avenue, che percorre dalla 31st Street alla 46th Street. A questo punto, il percorso si divide in due rami, uno che ritorna a Lyndale Avenue e l'altro che prosegue sulla Bryant fino alla 50th Street, dove va a ovest fino a Penn Avenue, e poi va a sud da lì.
* La '''[https://www.metrotransit.org/Route/6 Route 6]''' percorre Hennepin Avenue dal centro fino al suo termine sulla 36th St (passando per Uptown), gira a ovest e costeggia il bordo sud-orientale del lago Calhoun. Il percorso si divide in due a 39th Street e Sheridan Avenue; uno prosegue verso ovest sulla 39th St fino a France Avenue, quindi viaggia a sud da lì (passando per 50th e il France commercial district), e l'altra viaggia a sud sulla Sheridan Avenue, che si confonde con Upton Avenue (passando per il distretto commerciale di Linden Hills), gira a ovest sulla 44th Street e poi continua a sud sulla Xerxes Avenue.
* La '''[https://www.metrotransit.org/Route/11 Route 11]''' inizia a Columbia Heights e attraversa Minneapolis nordest e Downtown. Nel quartiere Whittier corre lungo la 3rd Avenue, passando per il Minneapolis Institute of Arts, l'Hennepin History Museum e il Minneapolis College of Art and Design. Alla 28th St corre fino alla 4th Avenue a Phillips e continua attraverso Powderhorn occidentale e Nokomis prima di terminare nel quartiere di Kingfield tra 46th Street e Nicollet Avenue.
* La '''[https://www.metrotransit.org/Route/12 Route 12]''' entra a Minneapolis lungo l'Excelsior Boulevard, che presto termina e si fonde con Lake Street. Il percorso prosegue fino alla sua conclusione alla Uptown Transit Station; durante le ore di punta continuerà a viaggiare lungo Hennepin Avenue fino al centro.
* La '''[https://www.metrotransit.org/Route/17 Route 17]'' percorre Nicollet Avenue dal centro alla 24th Street, gira a ovest, quindi gira a sud sulla Hennepin Avenue. Dopo la Uptown Transit Station, svolterà a ovest su Lagoon Avenue, che poi si immette sulla Lake Street, e da lì proseguirà nella periferia ovest.
* La '''[https://www.metrotransit.org/Route/18 Route 18]''' percorre Nicollet Avenue attraverso l'intera Minneapolis sudovest, passando per Eat Street lungo la strada.
* La '''[https://www.metrotransit.org/Route/21 Route 21]''' viaggia lungo Lake Street dai quartieri a est fino alla sua fine alla stazione di Uptown Transit, passando per Lyn-Lake lungo la strada.
* La '''[https://www.metrotransit.org/Route/23 Route 23]''' percorre la 38th Street fino a Bryant Avenue, fa jogging per due isolati a nord fino alla 36th Street, quindi viaggia a ovest fino a Hennepin Avenue, proseguendo verso nord da lì fino alla fine alla stazione Uptown Transit.
* La '''[https://www.metrotransit.org/Route/46 Route 46]''' percorre la 46th Street fino alla 34th Avenue, fa jogging per quattro isolati a nord fino alla 42nd Street, quindi viaggia a ovest fino a Cedar Avenue, prosegue per quattro isolati a sud fino alla 46th Street, proseguendo verso ovest fino a Nicollet Avenue o Bryant Avenue, prosegue per quattro isolati a sud fino a 50th Street e prosegue da lì nella periferia ovest.
* La '''[https://www.metrotransit.org/Route/53 Route 53]''' è una rotta con fermate limitate che viaggia sulla Lake Street lungo la 21 (vedi sopra); le fermate si trovano a Uptown Transit Center, Lake & Girard, Lake & Lyndale, Lake & Nicollet e Lake & 1st. Questo servizio opera solo durante le ore di punta, la mattina in direzione est e il pomeriggio e la sera in direzione ovest.
=== In bici ===
* La '''Midtown Greenway''' è una pista ciclabile (con separazione di livello a est di Hennepin) che corre da est a ovest un isolato a nord di Lake Street. Continua a est a [[Minneapolis sud]] e l'estremità occidentale della Greenway si collega al Southwest LRT Trail che si dirige a St. Louis Park, Hopkins e oltre.
* La '''Kenilworth Trail''' corre all'incirca da nord a sud tra Cedar Lake e Lake of the Isles. Funge da connettore tra il Cedar Lake Trail a nord (un sentiero per pendolari che corre tra Downtown e la periferia ovest) e il Midtown Greenway/Southwest LRT Trail a sud.
=== In auto ===
* L''''Interstate 35W''' si trova lungo il confine orientale del distretto, con uscite a Lake Street/31st Street (solo uscita nord/ingresso sud), 35th Street/36th Street, 46th Street, Diamond Lake Road e 60th Street. Per i viaggiatori diretti a nord, l'uscita 31st/Lake sarà utile per raggiungere le aree di Lyn-Lake e Uptown, basta viaggiare in direzione ovest su entrambe le strade. I viaggiatori I-35W diretti a sud che desiderano raggiungere queste due aree dovrebbero uscire sulla I-94 in direzione ovest (vedi sotto).
* L''''Interstate 94''' è a nord-est del distretto. L'uscita Lyndale Avenue/Hennepin Avenue è utile per entrare nell'area. Seguite Lyndale in direzione sud per arrivare a Lyn-Lake o Hennepin in direzione sud per arrivare a Uptown.
* L''''Interstate 394''' è lungo il bordo settentrionale del distretto.
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo The Bakken | alt= | sito=http://www.thebakken.org | email=info@thebakken.org
| indirizzo=3537 Zenith Ave S | lat=44.938336 | long=-93.321216 | indicazioni=36th St, vicino a W Calhoun Pkwy
| tel=+1 612 926-3878 | numero verde= | fax=+1 612 927-7265
| orari=Mar-Mer e Ven-Sab 10:00-17:00; Gio 10:00-20:00 | prezzo=$ 7 adulti; $ 5 studenti e anziani; gratuito bambini sotto i 4 anni
| wikidata=Q7715370
| descrizione=L'unico museo al mondo dedicato all'elettricità medica.
}}
* {{see
| nome=Museo di storia Hennepin | alt= | sito=http://www.hennepinhistory.org | email=museum.info@hennepinhistory.org
| indirizzo=2303 3rd Ave S | lat=44.960184 | long=-93.272459 | indicazioni=Tra 22nd e 24th St; Autobus: 2, 11, 17, 18
| tel=+1 612 870-1329 | numero verde= | fax=+1 612 870-1320
| orari=Galleria: Mar 10:00-14:00; Mer e Ven-Dom 13:00-17:00; Gio 13:00-20:00. Biblioteca e archivi: Mar 10:00-14:00; Mer-Sab 13:00-17:00 | prezzo=$ 5 adulti; $ 3 anziani e studenti; gratuito bambini fino a 6 anni
| wikidata=Q14692640
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Minneapolis Institute of Art | alt= | sito=http://www.artsmia.org | email=
| indirizzo=2400 3rd Ave S | lat=44.958726 | long=-93.273851 | indicazioni=24th St; Autobus: 2, 11, 17, 18
| tel=+1 612 870-3131 | numero verde=+1-888-642-2787 | fax=
| orari=Mar-Mer e Sab 10:00-17:00; Gio-Ven 10:00-21:00; Dom 11:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q1700481
| descrizione=Il Minneapolis Institute of Arts ospita più di 100.000 oggetti di diverse tradizioni culturali che coprono 5.000 anni di storia mondiale.
}}
* {{see
| nome=Museo di Arte Russa | alt= | sito=http://www.tmora.org | email=
| indirizzo=5500 Stevens Ave | lat=44.903491 | long=-93.275967 | indicazioni=Diamond Lake Rd, accanto all'Interstate 35W; Autobus: 18
| tel=+1 612 821-9045 | numero verde= | fax=+1 612 821-4392
| orari=Lun-Ven 10:00-17:00; Sab 10:00-16:00; Dom 13:00-17:00 | prezzo=$ 9 adulti; $ 7 anziani dai 65 anni in su; $ 5 bambini dai 14 anni in su e studenti con documento d'identità; gratuito bambini sotto i 14 anni
| wikidata=Q14693087
| descrizione=Il museo espone l'arte russa del XX secolo, inclusa l'arte sovietica.
}}
=== Parchi ===
* {{see
| nome=Cimitero di Lakewood | alt= | sito=http://www.lakewoodcemetery.com | email=
| indirizzo= | lat=44.934456 | long=-93.299038 | indicazioni=Ingresso lungo la 36th St, ai piedi di Hennepin Ave; Autobus: 6, 23
| tel=+1 612 822-2171 | numero verde= | fax=
| orari=Estate: Lun-Dom 8:00-20:00. Dal Labor Day all'ora legale autunnale: 8:00-19:00. Dall'ora legale autunnale a quella primaverile ed estiva: 8:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q1801158
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco di Lyndale | alt= | sito=https://www.minneapolisparks.org/parks__destinations/parks__lakes/lyndale_park/ | email=
| indirizzo=1300 W 42nd St | lat=44.928471 | long=-93.298266 | indicazioni=A nord del lago Harriet, a sud del cimitero di Lakewood, a ovest di Dupont Ave; Autobus: 4
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 6:00-22:00 | prezzo=
| wikidata=Q6708608
| descrizione=Sede di un arboreto, roseti, giardini perenni, giardini della pace e un santuario degli uccelli.
}}
* {{see
| nome=Beard's Plaisance | alt= | sito=https://www.minneapolisparks.org/parks__destinations/parks__lakes/beards_plaisance/ | email=
| indirizzo=4525 Upton Ave S | lat=44.9207 | long=-93.3145 | indicazioni=Tra 45th e 46th St, lungo il lato ovest del lago Harriet; Autobus: 6
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 6:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Contiene un'area picnic con una grande struttura da picnic, un parco giochi e campi da tennis.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
=== Laghi ===
* {{do
| nome=Lago Cedar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il lago Cedar ha una spiaggia balneabile pubblica ombreggiata.
}}
* {{do
| nome=Lago delle Isole | alt=Lake of the Isles | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il lago delle Isole ha santuari degli uccelli sulle sue isole (ufficialmente vietate) e una pista di pattinaggio pubblica (con riscaldamento) viene preparata nei mesi invernali. Controllate il giornale; potreste essere fortunati e partecipare a una competizione di pattinaggio di velocità di livello mondiale qui. Le sue rive presentano anche alcuni dei migliori alberi da arrampicata della città, in particolare per coloro che portano una breve scala di corda nello zaino.
}}
* {{do
| nome=Bde Maka Ska | alt=In precedenza Lago Calhoun | sito=https://www.minneapolisparks.org/parks__destinations/parks__lakes/bde_maka_ska_park/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bde Maka Ska ha tre spiagge pubbliche, un [https://www.minneapolisparks.org/rentals__permits/watercraft_storage__rentals/watercraft-rental/ noleggio barche] (e lezioni) e uno snack bar che ogni estate somiglia di più a un vero ristorante.
}}
* {{do
| nome=Lago Harriet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il lago Harriet ha anche noleggio di barche vicino al suo [http://www.minneapolisparks.org/default.asp?PageID=4&parkid=266 bandshell].
}}
=== Altro ===
[[File:TCRT 1300 at Linden Hills Depot.jpg|thumb|Tram alla stazione di Linden Hills]]
* {{do
| nome=Linea tranviaria Como-Harriet | alt= | sito=http://www.msmuseum.org | email=
| indirizzo=W 42nd St e Queen Ave S | lat=44.92775 | long=-93.309451 | indicazioni=Autobus: 6
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Sab-Dom da inizio maggio a fine novembre; Da metà maggio a inizio settembre anche Lun-Ven | prezzo=$ 2 corsa singola o $ 5 pass giornaliero (include anche corse sul tram Excelsior)
| wikidata=Q5155119
| descrizione=Linea tram storica che corre lungo una strada di 1 km tra il Lago Harriet e Bde Maka Ska (Lago Calhoun), che faceva parte di una linea di tram molto più lunga che correva fino al Lago Como a [[Saint Paul]], quindi il nome. È gestita dal Minnesota Streetcar Museum, che gestisce anche una linea di tram storici a [[Excelsior (Minnesota)|Excelsior]], vicino al lago Minnetonka. La sua flotta comprende due tram del 1900 costruiti dalla Twin City Rapid Transit Company e un tram PCC degli anni '40 costruito dalla St. Louis Car Company. I tram iniziano e terminano il loro viaggio alla stazione di Linden Hills situata a 42nd e Queen sul lato ovest del lago Harriet. C'è anche una seconda fermata molto meno frequentata vicino al lato est di Bde Maka Ska (Lago Calhoun) a 36th Street e Richfield Road.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
[[File:Calhoun mpls.jpg|thumb|Calhoun Square, ad Uptown]]
=== Market asiatici ===
* {{buy
| nome=New Orient Market | alt= | sito= | email=
| indirizzo=2800 1st Ave S | lat=44.951736 | long=-93.276904 | indicazioni=28th St; Autobus: 18
| tel=+1 612 871-7946 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Shuang Hur Supermarket | alt= | sito= | email=
| indirizzo=2710 Nicollet Ave | lat=44.953268 | long=-93.278159 | indicazioni=27th St; Autobus: 18
| tel=+1 612 872-8606 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Truong Thanh Market | alt= | sito= | email=
| indirizzo=2520 Nicollet Ave | lat=44.956578 | long=-93.278102 | indicazioni=Tra 25th e 26th St; Autobus: 18
| tel=+1 612 879-0561 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Librerie ===
* {{buy
| nome=College of Comic Book Knowledge | alt= | sito=http://www.comicbookcollege.com | email=
| indirizzo=4632 Nicollet Ave | lat=44.918479 | long=-93.278274 | indicazioni=Tra 46th e 47th St; Autobus: 11, 18, 46
| tel=+1 612 822-2309 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Mar 12:00-18:00; Mer 10:00-19:00; Gio-Ven 12:00-19:00; Sab 11:00-18:00; Dom 12:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=Ottimo per i fumetti più recenti e più tradizionali.
}}
* {{buy
| nome=Magers and Quinn | alt= | sito=http://www.magersandquinn.com | email=info@magersandquinn.com
| indirizzo=3038 Hennepin Ave | lat=44.9471 | long=-93.298608 | indicazioni=Tra Lake e 31st St; Autobus: 6, 12, 17, 21, 23
| tel=+1 612 822-4611 | numero verde= | fax=+1-866-912-6657
| orari=Dom-Gio 10:00-22:00; Ven-Sab 10:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Libri nuovi e usati.
}}
* {{buy
| nome=Once Upon A Crime | alt= | sito=https://onceuponacrimebooks.indielite.org | email=
| indirizzo=604 W 26th St | lat=44.955708 | long=-93.287244 | indicazioni=Tra Garfield e Lyndale; Autobus: 4
| tel=+1 612 870-3785 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 11:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=Libreria misteriosa. Chiedete The Annex: due stanze gigantesche piene di rare prime edizioni, libri esauriti, riviste, giornali e migliaia di volumi difficili da ottenere usati con delicatezza. Ottimo per trovare nuovi titoli e molti libri arretrati per orde di autori di gialli e thriller.
}}
* {{buy
| nome=Wild Rumpus | alt= | sito=http://www.wildrumpusbooks.com | email=
| indirizzo=2720 W 43rd St | lat=44.92461 | long=-93.313685 | indicazioni=Tra Upton e il lago Harriet; Autobus: 6
| tel=+1 612 920-5005 | numero verde= | fax=
| orari=Lun e Sab 10:00-17:00; Mar-Ven 10:00-20:00; Dom 12:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=Una rinomata libreria per bambini con una miriade di animali vivi in giro; i gatti riescono in qualche modo a convivere pacificamente con gli uccelli, i topi, i polli e altri animali.
}}
=== Abbigliamento ===
* {{buy
| nome=Ragstock | alt= | sito=http://www.ragstock.com/ | email=
| indirizzo=1433 W Lake St | lat=44.948171 | long=-93.299222 | indicazioni=Tra Hennepin e Holmes; Autobus: 6, 12, 17, 21, 23
| tel=+1 612 823-6690 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-21:00; Dom 12:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Una catena locale di negozi di abbigliamento usato. I vestiti vengono spediti dai negozi dell'usato in tutto il paese e smistati e ridotti a stracci per uso commerciale, o messi da parte per essere venduti in uno dei negozi. Ci sono negozi nell'area di Twin Cities oltre alla posizione Uptown sopra elencata.
}}
=== Negozi di dischi ===
* {{buy
| nome=Cheapo | alt= | sito=http://www.cheapodiscs.com | email=
| indirizzo=2600 Nicollet Ave | lat=44.955293 | long=-93.278216 | indicazioni=26th St; Autobus: 18
| tel=+1 612 827-8238 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Cheapo è specializzato in tutti i settori della musica, nonché in DVD e dischi in vinile. Se state cercando qualcosa che è difficile da trovare, è una buona scommessa che lo avranno. In caso contrario, possono ordinarlo per voi. Hanno anche una vasta collezione di CD usati con enormi inventari in arrivo ogni giorno.
}}
* {{buy
| nome=Electric Fetus | alt= | sito=http://www.electricfetus.com | email=
| indirizzo=2000 4th Ave S | lat=44.962445 | long=-93.270423 | indicazioni=Franklin Ave; Autobus: 2, 11
| tel=+1 612 870-9300 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-21:00; Sab 9:00-20:00; Dom 11:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Forse la selezione più completa di CD in città di tutti i generi. Tenetevi stretto il portafoglio quando entrate qui. Se c'è un CD oscuro che stavate cercando, è probabile che questo posto lo abbia. Stazioni di ascolto sono affisse in tutto il negozio invitando tutti coloro che entrano a provare nuova musica. È il posto in cui andreste se avessi risorse illimitate per acquistare nuova musica. Preparatevi a pagare il prezzo intero, anche se le nuove versioni sono spesso in vendita. Acquista quattro CD e ottenete uno sconto. I biglietti per le sedi locali sono in vendita anche qui.
}}
* {{buy
| nome=Extreme Noise Records | alt= | sito=http://www.extremenoise.com | email=
| indirizzo=407 W Lake St | lat=44.94819 | long=-93.284674 | indicazioni=Grand Ave; Autobus: 21
| tel=+1 612 842-0100 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=È specializzato in tutti i generi punk e sottogeneri. Una cooperativa gestita da quasi 20 anni da punk locali. Incredibile selezione di fanzine punk, CD, LP e 7 pollici. Il posto in città per trovare dischi punk difficili da trovare, scambiare dischi punk, trovare altri punk, cercare quello spettacolo nel seminterrato, ecc. Non lasciate che il soprannome punk rock spaventi il meno che punk. Se volete vedere cosa può produrre una scena locale veramente indipendente e incontrare alcuni dei membri più seri della scena, dovete dare un'occhiata a Extreme Noise.
}}
* {{buy
| nome=Roadrunner Records | alt= | sito=http://www.landspeedrecords.com | email=
| indirizzo=4534 Nicollet Ave | lat=44.920312 | long=-93.278204 | indicazioni=Tra 45th e 46th St; Autobus: 11, 18, 46
| tel=+1 612 822-0613 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 11:00-18:00; Dom 12:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=Ha una grande selezione di LP, CD e DVD indipendenti. Conosciuti per la loro sezione musicale internazionale. I generi punk e alt-country non soffrono. Un grande negozio di dischi indipendente con molti prodotti locali e di produzione indipendente.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
[[File:Uptown Theatre Minneapolis 2011.JPG|thumb|Teatro Uptown]]
==== Cinema ====
Andate ad Uptown per un film indipendente:
* {{drink
| nome=Teatro Uptown | alt= | sito=https://www.landmarktheatres.com/minneapolis/uptown-theatre | email=
| indirizzo=2906 Hennepin Ave | lat=44.949057 | long=-93.298679 | indicazioni=Lagoon; Autobus: 6, 12, 17, 21, 23
| tel=+1 612 823-3005 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7899454
| descrizione=Uno schermo. I film spesso durano una o due settimane. Successivamente "a volte" si spostano al multisala Lagoon Cinema. Oltre alle solite concessioni, il teatro Uptown serve anche bevande alcoliche nel bar al piano di sopra.
}}
* {{drink
| nome=Lagoon Cinema | alt= | sito=https://www.landmarktheatres.com/minneapolis/lagoon-cinema | email=
| indirizzo=1320 Lagoon Ave | lat=44.949422 | long=-93.296744 | indicazioni=Girard; Autobus: 6, 12, 17, 21, 23
| tel=+1 612 825-6006 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema multisala con 5 sale.
}}
==== Teatri ====
* {{drink
| nome=Teatro Jungle | alt= | sito=http://www.jungletheater.com | email=
| indirizzo=2951 Lyndale Ave S | lat=44.948851 | long=-93.287839 | indicazioni=Lake; Autobus: 4, 21
| tel=+1 612 822-7063 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Bryant-Lake Bowl | alt= | sito=http://www.bryantlakebowl.com | email=
| indirizzo=810 W Lake St | lat=44.94855 | long=-93.29014 | indicazioni=Bryant; Autobus: 4, 21
| tel=+1 612 825-8949 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pista da bowling vintage con un piccolo teatro annesso, che ospita vari eventi teatrali, di improvvisazione e musicali su piccola scala. Il BLB è anche un'opzione decente per mangiare e bere.
}}
=== Locali notturni ===
==== Alcolici ====
* {{drink
| nome=CC Club | alt= | sito=https://www.facebook.com/CCClubMinneapolis | email=
| indirizzo=2600 Lyndale Ave S | lat=44.95540 | long=-93.28837 | indicazioni=26th St; Autobus: 4
| tel=+1 612 874-7226 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 11:00-2:00; Sab-Dom 10:00-2:00 | prezzo=
| descrizione=Un ritrovo punk/alternativo economico e popolare, uno dei preferiti dei Replacements e l'ambientazione della loro canzone "Here Comes a Regular".
}}
* {{drink
| nome=Red Dragon | alt= | sito=http://reddragonmpls.com | email=
| indirizzo=2116 Lyndale Ave S | lat=44.961247 | long=-93.288248 | indicazioni=Tra Franklin e 22nd St; Autobus: 2, 4, 17
| tel=+1 612 874-8877 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 17:00-2:00; Mar-Ven 11:00-2:00; Sab 12:00-2:00; Dom 14:00-2:00 | prezzo=Bevande speciali: $ 10-13; bicchierini: $ 6,50
| descrizione=Nominalmente un ristorante che serve cibo cinese insignificante, il Red Dragon è più noto per il suo menu di alcolici. Quel menu include il famigerato Wondrous Punch, una miscela di quattro diversi tipi di rum con un po' di granatina e succo di frutta; un ordine di pugno è più che sufficiente per la maggior parte delle persone.
}}
==== Caffetterie ====
* {{drink
| nome=Bob's Java Hut | alt= | sito=http://www.bobsjavahut.com | email=bobsjavahut@gmail.com
| indirizzo=2651 Lyndale Ave S | lat=44.953852 | long=-93.287842 | indicazioni=27th St; Autobus: 4
| tel=+1 612 871-4485 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 6:00-23:00; Ven 6:00-24:00; Sab 7:00-24:00; Dom 7:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Wifi gratis. Frequentemente un motociclista di giorno va in giro. Personale gentile.
}}
* {{drink
| nome=Caffetto | alt= | sito=http://www.caffettocafe.com | email=
| indirizzo=708 W 22nd St | lat=44.961061 | long=-93.288507 | indicazioni=Tra Lyndale e Aldrich; Autobus: 2, 4, 17
| tel=+1 612 872-0911 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 6:30-1:00 | prezzo=
| descrizione=Wifi gratis.
}}
* {{drink
| nome=Canteen Local 3255 | alt= | sito=http://canteen3255.com | email=
| indirizzo=3255 Bryant Ave S | lat=44.943042 | long=-93.290561 | indicazioni=33rd St; Autobus: 4
| tel=+1 612 824-6611 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 6:30-23:00; Sab 7:00-23:00; Dom 7:30-23:00 | prezzo=
| descrizione=Wi-Fi gratuito.
}}
* {{drink
| nome=Dogwood Coffee | alt= | sito=http://www.dogwoodcoffee.com | email=
| indirizzo=3001 Hennepin Ave | lat=44.94764 | long=-93.29805 | indicazioni=Lake St, all'interno di Calhoun Square; Autobus: 6, 12, 17, 21, 23
| tel=+1 612 202-8986 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 7:00-21:00; Dom 9:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Uno dei pochi caffè in città che arrostisce i propri fagioli. Provate l'espresso monorigine.
}}
* {{drink
| nome=Misfit Coffee | alt= | sito=https://www.misfitcoffee.com | email=
| indirizzo=2401 Lyndale Ave S | lat=44.959017 | long=-93.287804 | indicazioni=24th St; Autobus: 4, 17
| tel=+1-414-839-5565 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 7:00-22:00; Sab-Dom 8:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Misfit ha iniziato come un camioncino del caffè, ma ora ha una sede fisica. Offrono bevande espresso standard e caffè preparato, oltre a nitro cold brew e un menu di bevande aromatizzate a base di cold brew.
}}
* {{drink
| nome=Spyhouse Coffee 1 | alt= | sito=https://spyhousecoffee.com | email=
| indirizzo=2451 Nicollet Ave | lat=44.957457 | long=-93.277649 | indicazioni=25th St; Autobus: 17, 18
| tel=+1 612 871-3177 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 6:00-23:00; Sab 7:00-23:00; Dom 8:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Wifi gratuito.
}}
* {{drink
| nome=Spyhouse Coffee 2 | alt= | sito=https://spyhousecoffee.com | email=
| indirizzo=2404 Hennepin Ave | lat=44.958937 | long=-93.294571 | indicazioni=24th St; Autobus: 6, 12, 17
| tel=+1 612 377-2278 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 6:00-23:00; Sab 7:00-23:00; Dom 8:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Wifi gratuito.
}}
* {{drink
| nome=Uncommon Grounds | alt= | sito=http://uncommongroundscoffeehouse.com | email=
| indirizzo=2809 Hennepin Ave | lat=44.951535 | long=-93.298029 | indicazioni=28th St; Autobus: 6, 12, 17, 21, 23
| tel=+1 612 872-4811 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Gio 11:00-24:00; Ven 11:00-1:00; Sab 9:00-1:00 | prezzo=
| descrizione=Situato in una casa vittoriana ristrutturata. Wifi gratuito.
}}
* {{drink
| nome=Vicinity Coffee | alt= | sito=http://vicinitycoffee.com | email=
| indirizzo=3350 Lyndale Ave S | lat=44.941452 | long=-93.288448 | indicazioni=34th St; Autobus: 4
| tel=+1 612 545-5972 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 6:00-20:00; Sab-Dom 7:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Contiene caffè in piccoli lotti tostati localmente. Wifi gratuito.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Eat Street ===
* {{eat
| nome=The Bad Waitress | alt= | sito=http://www.thebadwaitress.com | email=
| indirizzo=2 E 26th St | lat=44.955723 | long=-93.277682 | indicazioni=Nicollet; Autobus: 18
| tel=+1 612 872-7575 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 7:00-23:00; Sab 7:30-23:00; Dom 8:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Cena hipster. Dovete scrivere il vostro ordine su un biglietto e darlo al cassiere, da cui il nome del ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Black Forest Inn | alt= | sito=http://www.blackforestinnmpls.com | email=
| indirizzo=1 E 26th St | lat=44.955386 | long=-93.277645 | indicazioni=Nicollet; Autobus: 18
| tel=+1 612 872-0812 | numero verde= | fax=+1 612 872-0423
| orari=Lun-Dom 10:30-24:00. La cucina chiude alle 22:00 nei giorni feriali e alle 23:00 nei fine settimana | prezzo=
| descrizione=Il ristorante tedesco più rinomato delle Twin Cities.
}}
* {{eat
| nome=Christos | alt= | sito=http://www.christos.com | email=
| indirizzo=2632 Nicollet Ave | lat=44.954326 | long=-93.278161 | indicazioni=Tra 26th e 27th St; Autobus: 18
| tel=+1 612 871-2111 | numero verde= | fax=+1 612 871-8129
| orari=Dom-Gio 11:00-21:00; Ven-Sab 11:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Cucina greca.
}}
* {{eat
| nome=El Mariachi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=2750 Nicollet Ave | lat=44.952227 | long=-93.278109 | indicazioni=28th St; Autobus: 18
| tel=+1 612 871-5200 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Gio 10:00-20:00; Ven-Sab 10:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Cucina messicana.
}}
* {{eat
| nome=Harry Singh's | alt= | sito=http://harrysinghs.com | email=
| indirizzo=2653 Nicollet Ave | lat=44.953965 | long=-93.277624 | indicazioni=27th St; Autobus: 18
| tel=+1 612 729-6181 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 11:30-20:00; Dom 12:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=Il menu di Harry Singh's è dominato da involtini di roti e piatti di riso creolo.
}}
* {{eat
| nome=Jasmine 26 | alt= | sito=http://www.jasminempls.com | email=
| indirizzo=8 E 26th St | lat=44.955684 | long=-93.277313 | indicazioni=Nicollet; Autobus: 18
| tel=+1 612 870-3800 | numero verde= | fax=
| orari=Dom e Mar-Gio 11:00-23:00; Ven-Sab 11:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Un ristorante vietnamita più elaborato gestito dai proprietari del Jasmine Deli. L'antipasto di tofu sale e pepe è da morire. Adatto a vegetariani e vegani.
}}
* {{eat
| nome=Jasmine Deli | alt= | sito=http://jasminedelimpls.com | email=
| indirizzo=2532 Nicollet Ave | lat=44.956222 | long=-93.278098 | indicazioni=Tra 25th e 26th St; Autobus: 18
| tel=+1 612 870-4700 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 10:00-20:00; Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Cibo vietnamita incredibilmente economico ma ben considerato. Adatto a vegetariani e vegani. No carte di credito.
}}
* {{eat
| nome=Pancho Villa | alt= | sito=http://www.panchovillasgrill.com | email=
| indirizzo=2539 Nicollet Ave | lat=44.95599 | long=-93.277607 | indicazioni=Tra 25th e 26th St; Autobus: 18
| tel=+1 612 871-7014 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-2:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante messicano. Margarita due per uno e birre selezionate nei giorni feriali. Karaoke in lingua spagnola!
}}
* {{eat
| nome=Peninsula | alt= | sito=http://www.peninsulamalaysiancuisine.com | email=
| indirizzo=2608 Nicollet Ave | lat=44.955111 | long=-93.27819 | indicazioni=26th St; Autobus: 18
| tel=+1 612 871-8282 | numero verde= | fax=+1 612 871-2863
| orari=Dom-Gio 11:00-22:00; Ven-Sab 11:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Cucina malese. Fanno il loro tofu, ma i vegani fanno attenzione che contiene uova.
}}
* {{eat
| nome=Pho 79 | alt= | sito=http://www.pho79mpls.com | email=
| indirizzo=2529 Nicollet Ave | lat=44.956372 | long=-93.277547 | indicazioni=Tra 25th e 26th St; Autobus: 18
| tel=+1 612 871-3226 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Cucina vietnamita.
}}
* {{eat
| nome=Pho Tau Bay | alt= | sito=http://www.photaubay.us | email=
| indirizzo=2837 Nicollet Ave | lat=44.950743 | long=-93.277719 | indicazioni=29th St/Cecil Newman Ln; Autobus: 18
| tel=+1 612 874-6030 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 9:30-20:30; Gio-Sab 9:30-20:30; Dom 9:30-20:00 | prezzo=
| descrizione=Cucina vietnamita.
}}
* {{eat
| nome=Quang | alt= | sito=http://www.quang-restaurant.com | email=
| indirizzo=2719 Nicollet Ave | lat=44.953117 | long=-93.277651 | indicazioni=Tra 27th e 28th St; Autobus: 18
| tel=+1 612 870-4739 | numero verde= | fax=
| orari=Lun e Mer-Ven 11:00-21:00; Sab 10:00-21:00; Dom 10:00-20:30 | prezzo=
| descrizione=Cucina vietnamita.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante cinese Rainbow | alt= | sito=http://www.rainbowrestaurant.com | email=
| indirizzo=2739 Nicollet Ave | lat=44.952511 | long=-93.277642 | indicazioni=Tra 27th e 28th St; Autobus: 18
| tel=+1 612 870-7084 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 11:00-14:00 e 16:30-21:30; Ven 11:00-14:00 e 16:30-23:00; Sab 11:00-23:00; Dom 11:00-21:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Lyn-Lake ===
* {{eat
| nome=French Meadow Bakery and Cafe | alt= | sito=http://www.frenchmeadowcafe.com | email=
| indirizzo=2610 Lyndale Ave S | lat=44.95498 | long=-93.288443 | indicazioni=26th St; Autobus: 4
| tel=+1 612 870-7855 | numero verde= | fax=+1 612 870-0907
| orari=Dom-Gio 6:30-22:00; Ven-Sab 6:30-23:00 | prezzo=$ 4-20, a seconda dell'ora del giorno. Più economico al mattino
| descrizione=Proprietario e fondatore di questo eccellente panificio e caffetteria, Lynn Gordon, ha una passione per i favolosi pani senza lievito ed è stato un panettiere artigianale da prima che quel termine iniziasse ad essere applicato ai singoli fornai di alta qualità. Praticamente tutto sul menu è delizioso e originale, e risparmia spazio per i dessert e il caffè del commercio equo e solidale. Nei fine settimana arriva presto per evitare la corsa al brunch. Opzioni vegetariane e vegane disponibili.
}}
* {{eat
| nome=Galactic Pizza | alt= | sito=http://www.galacticpizza.com | email=
| indirizzo=2917 Lyndale Ave S | lat=44.949691 | long=-93.287756 | indicazioni=Lake; Autobus: 4, 21
| tel=+1 612 824-9100 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Gio 11:00-24:00; Ven-Sab 11:00-1:00 | prezzo=
| descrizione=L'arredamento è kitsch. La loro caratteristica distintiva non è solo una piccola macchina alimentata al 100% da energia elettrica, ma l'autista delle consegne indossa un costume stravagante mentre guida il veicolo. Se ordini la pizza Second Harvest (che è eccellente) l'azienda dona un dollaro alla Second Harvest Food Bank (per ogni pizza ordinata). Formaggio di soia vegetariano e vegano e mockmeat disponibili.
}}
* {{eat
| nome=Milkjam Creamery | alt= | sito=https://milkjamcreamery.com | email=
| indirizzo=2743 Lyndale Ave S | lat=44.952454 | long=-93.287817 | indicazioni=28th St; Autobus: 4
| tel=+1 612 424-4668 | numero verde= | fax=
| orari=Estate: Dom-Gio 12:00-22:00; Ven-Sab 12:00-23:00. Inverno: Lun-Dom 12:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Gelateria con gusti che vanno da quelli normali come il Black (cacao molto fondente) a quelli dispari come l'Elvis (banana al burro di arachidi al curry). La maggior parte dei gusti sono privi di glutine e alcuni sono vegani.
}}
* {{eat
| nome=moto-i | alt= | sito=http://www.moto-i.com | email=
| indirizzo=2940 Lyndale Ave S | lat=44.948672 | long=-93.288454 | indicazioni=Lake; Autobus: 4, 21
| tel=+1 612 821-6262 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:00-2:00; Sab-Dom 11:00-2:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante giapponese con sake fatto in casa e patio panoramico.
}}
* {{eat
| nome=Pizza Lucé | alt= | sito=http://www.pizzaluce.com | email=
| indirizzo=3200 Lyndale Ave S | lat=44.944549 | long=-93.288724 | indicazioni=32nd St; Autobus: 4
| tel=+1 612 827-5978 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-2:30 | prezzo=
| descrizione=Potete prendere la pizza al trancio o sedervi e ordinare una torta intera. Adatto ai vegetariani; formaggio di soia vegano, formaggio di noci e mockmeat disponibili. Offre anche pizze senza glutine.
}}
=== Uptown ===
* {{eat
| nome=Barbette | alt= | sito=http://www.barbette.com | email=
| indirizzo=1600 W Lake St | lat=44.94859 | long=-93.302296 | indicazioni=Irving; Autobus: 12, 17
| tel=+1 612 827-5710 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Gio 8:00-24:00; Ven-Sab 8:00-1:00 | prezzo=$15-30
| descrizione=Caffè di ispirazione francese. Ospita anche l'annuale celebrazione della festa del blocco del Giorno della Bastiglia in estate.
}}
* {{eat
| nome=Isles Bun and Coffee | alt= | sito=http://www.islesbun.com | email=
| indirizzo=1424 W 28th St | lat=44.952255 | long=-93.298695 | indicazioni=Tra Hennepin e Humboldt; Autobus: 6, 12, 17, 21, 23
| tel=+1 612 870-4466 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 6:30-16:30; Dom 7:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=Un classico panificio e caffetteria della città. Posti a sedere molto limitati all'interno, ma con tavoli sul marciapiede e due isolati dal Lago delle Isole non importa. I fornai lavorano in piena vista in un'area di lavoro infossata dietro il bancone, tirando fuori alcuni dei migliori panini e altre delizie della città. Date un'occhiata al panino alla cannella e ai prodotti salati per la colazione.
}}
* {{eat
| nome=Origami | alt= | sito=http://www.origamirestaurant.com | email=
| indirizzo=1354 Lagoon Ave | lat=44.949639 | long=-93.297126 | indicazioni=A Girard, sotto il parcheggio Mozaic di fronte alla piazza; Autobus: 6, 12, 17, 21, 23
| tel=+1 612 223-8666 | numero verde= | fax=
| orari=Pranzo: Mar-Dom 12:00-15:00. Cena: Lun-Gio 16:30-22:00; Ven-Sab 15:00-24:00; Dom 15:00-22:30 | prezzo=$ 10 a persona più la mancia a pranzo e $ 20 a persona la sera
| descrizione=Meglio conosciuto per il loro sushi. Generalmente una folla elegante, eccessivamente calma e un servizio indifferente.
}}
* {{eat
| nome=Tin Fish | alt= | sito=http://tinfishmn.com | email=
| indirizzo=3000 E Calhoun Pkwy | lat=44.948139 | long=-93.3064155 | indicazioni=Lake St, lungo l'angolo nordovest di Bde Maka Ska; Autobus: 12, 17
| tel=+1 612 823-5840 | numero verde= | fax=
| orari=Fine aprile-Memorial Day: Lun-Dom 12:00-20:00; Memorial Day-Labor Day: Lun-Dom 12:00-21:00; Labor-Day-metà ottobre: Lun-Dom 12:00-19:30. Chiuso il resto dell'anno | prezzo=
| descrizione=Proprio sulla riva del Bde Maka Ska (Lago Calhoun). Serve principalmente pesce ed è di alta qualità. I prezzi sono ragionevoli. Il servizio è abbastanza buono.
}}
=== The Wedge ===
* {{eat
| nome=Namaste Cafe | alt= | sito=http://www.namastechai.com | email=
| indirizzo=2512 Hennepin Ave | lat=44.956939 | long=-93.296125 | indicazioni=25th St; Autobus: 6, 12, 17
| tel=+1 612 827-2496 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Namaste si trova in un duplex convertito in ristorante e negozio di souvenir, quindi cercate di tenere gli occhi aperti quando vi dirigete verso Hennepin. I proprietari sono nepalesi e il cibo è molto simile alla cucina indiana. La cucina è molto casalinga e i prezzi sono abbastanza ragionevoli per una posizione così privilegiata. Il pranzo costerà circa $ 8. Provate uno dei loro fantastici tè chai; 8 varietà tra cui scegliere. Macinano le proprie spezie e mescolano un diavolo di una buona tazza. Adatto a vegetariani e vegani.
}}
=== Altre aree ===
* {{eat
| nome=Broders Cucina Italiana | alt= | sito=http://www.broders.com | email=
| indirizzo=2308 W 50th St | lat=44.912522 | long=-93.309188 | indicazioni=Penn Ave; Autobus: 4, 46
| tel=+1 612 925-3113 | numero verde= | fax=+1 612 925-9737
| orari=Dom-Lun 11:00-20:00; Mar-Ven 11:00-21:00; Sab 10:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Piccola gastronomia italiana, posti a sedere limitati disponibili.
}}
* {{eat
| nome=Broders Pasta Bar | alt= | sito=http://www.broders.com | email=
| indirizzo=5000 Penn Ave S | lat=44.912102 | long=-93.309146 | indicazioni=50th St; Autobus: 4, 46
| tel=+1 612 925-9202 | numero verde= | fax=+1 612 925-9737
| orari=Dom-Gio 16:30-21:30; Ven-Sab 16:30-22:00 | prezzo=
| descrizione=Il ristorante con posti a sedere gestito dalle stesse persone che gestiscono la gastronomia dall'altra parte della strada. Il menu comprende circa 20 diversi piatti del passato, un mix di nuovi e vecchi piatti preferiti. Anche se ragionevolmente piccolo e spesso affollato (non accettano prenotazioni), vale la pena aspettare!
}}
* {{eat
| nome=Cavé Vin | alt= | sito=http://www.cave-vin.net | email=
| indirizzo=5555 Xerxes Ave S | lat=44.901899 | long=-93.318468 | indicazioni=56th St; Autobus: 6
| tel=+1 612 922-0100 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 17:30-21:00; Ven-Sab 17:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Cave Vin offre un menu mediterraneo/francese. Tonnellate di fascino, ottimo cibo e vino.
}}
* {{eat
| nome=Gigi's Cafe | alt= | sito=http://gigisuptown.com | email=askus@gigisuptown.com
| indirizzo=824 W 36th St | lat=44.937921 | long=-93.290435 | indicazioni=Bryant; Autobus: 4, 23
| tel=+1 612 825-0818 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 7:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Gigi's è un piccolo caffè fantastico: "caffè di giorno, cena comune di sera". Parcheggio e WiFi gratuiti. Gigi's ha una nuova gestione, Kim Bartmann, fondatrice dei celebri Barbette, Bryant Lake Bowl e Red Stag Supper Club.
}}
* {{eat
| nome=Hola Arepa | alt= | sito=http://holaarepa.com | email=
| indirizzo=3501 Nicollet Ave | lat=44.939343 | long=-93.277390 | indicazioni=35th St; Autobus: 18
| tel=+1 612 345-5583 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 15:00-24:00; Sab-Dom 10:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante specializzato in arepas venezuelane, che sono torte di farina di mais con vari ripieni.
}}
* {{eat
| nome=Pepito's Mexi-Go Deli | alt= | sito=http://www.pepitosrestaurant.com | email=
| indirizzo=4624 Nicollet Ave | lat=44.918844 | long=-93.278529 | indicazioni=Tra 46th e 47th St; Autobus: 18, 46
| tel=+1 612 825-6311 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Una versione fast food in stile gastronomia del loro ristorante con posti a sedere sulla 48th St e Chicago. Provate i tacos di pesce, sono fantastici. Niente alcol, ma servizio veloce e cibo fantastico per chi è in viaggio.
}}
* {{eat
| nome=Punch Neapolitan Pizza | alt= | sito=http://www.punchpizza.com | email=
| indirizzo=3226 W Lake St | lat=44.94948 | long=-93.320436 | indicazioni=All'interno del centro commerciale Calhoun Village, a ovest dello svincolo Lake St/Excelsior Blvd; Autobus 12, 17
| tel=+1 612 929-0006 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria napoletana in un centro commerciale sul lato opposto dei laghi da Uptown. Le pizze vengono cotte in forno a legna a 426°C per 90 secondi. Il Punch è uno dei pochi ristoranti che ha effettivamente la certificazione dell'organizzazione ufficiale della pizza del Napoli.
}}
* {{eat
| nome=Victor's 1959 Cafe | alt= | sito=http://www.victors1959cafe.com | email=
| indirizzo=3756 Grand Ave | lat=44.934266 | long=-93.284691 | indicazioni=38th St; Autobus: 23
| tel=+1 612 827-8948 | numero verde= | fax=
| orari=Colazione e pranzo: Lun-Dom 8:00-14:30. Cena: Mar-Sab 16:30-21:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante cubano con buone porzioni e un'atmosfera un po' alla moda subacquea; l'interno è ricoperto di graffiti di precedenti mecenati. Il caffè sembra una baracca all'esterno e i posti a sedere sono piuttosto limitati; preparatevi a lunghe attese nei fine settimana.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Non ci sono molte opzioni di alloggio a Minneapolis sudovest, ma gli [[Downtown Minneapolis#Dove alloggiare|hotel di Downtown]] non sono troppo lontani dalle aree di Uptown, Lyn-Lake e Eat Street.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Minneapolis International Hostel | alt= | sito=https://www.exploreminnesota.com/profile/minneapolis-international-hostel/3660 | email=
| indirizzo=2400 Stevens Ave South | lat=44.958989 | long=-93.275611 | indicazioni=24th St; Autobus: 2, 11, 17, 18
| tel=+1 612 522-5000 | numero verde= | fax=
| checkin=9:00-13:00 e 17:00-21:00 | checkout=9:00 | prezzo=$ 40 dormitori; $ 80 privati
| descrizione=Questo è l'unico ostello per viaggiatori con zaino e sacco a pelo nelle Twin Cities. A breve distanza a piedi dal Minneapolis College of Art and Design, dal Minneapolis Institute of Arts e da Eat Street. A 15 minuti a piedi o con un breve tragitto in autobus per [[Downtown Minneapolis|Downtown]] e con un breve tragitto in autobus per Uptown. Un numero di carta di credito deve essere registrato per ogni parte che soggiorna con loro.
}}
* {{sleep
| nome=Moxy Hotel | alt= | sito=http://moxy-hotels.marriott.com/hotels/minneapolis-uptown | email=
| indirizzo=1121 W Lake St | lat=44.948159 | long=-93.294186 | indicazioni=Emerson; Autobus: 6, 12, 17, 21, 23
| tel=+1 612 822-5020 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=$ 100-250
| descrizione=Un hotel boutique della catena Marriott che è principalmente orientato a un pubblico più giovane. Le camere sono moderne ma un po' più piccole. C'è un bar e molti spazi comuni al piano terra. L'hotel attrae una folla in festa e potrebbe non essere l'opzione migliore per chi cerca pace e tranquillità.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
* {{listing
| nome=Biblioteca Linden Hills | alt= | sito=http://www.hclib.org | email=
| indirizzo=2900 W 43rd St | lat=44.92502 | long=-93.316488 | indicazioni=Vincent; Autobus: 6
| tel=+1 612 543-6825 | numero verde= | fax=
| orari=Lun, Mer e Ven-Sab 9:00-17:00; Mar e Gio 12:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q6552323
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Biblioteca Walker | alt= | sito=http://www.hclib.org | email=
| indirizzo=2880 Hennepin Ave | lat=44.94959 | long=-93.29868 | indicazioni=Lagoon; Autobus: 6, 12, 17, 21, 23
| tel=+1 612 543-8400 | numero verde= | fax=
| orari=Lun e Mer 12:00-20:00; Mar e Gio-Sab 9:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q7962236
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Biblioteca Washburn | alt= | sito=http://www.hclib.org | email=
| indirizzo=5244 Lyndale Ave S | lat=44.907373 | long=-93.288684 | indicazioni=Tra Minnehaha Pkwy e 53rd St; Autobus: 4
| tel=+1 612 543-8375 | numero verde= | fax=
| orari=Lun, Mer e Ven-Sab 9:00-17:00; Mar e Gio 12:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q20047311
| descrizione=
}}
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
=== Nei dintorni ===
* Gran parte della comunità di artisti a cui è stato assegnato il prezzo di Uptown si è trasferita a [[Minneapolis nordest]].
* Se avete ancora fame di cibo del sudest asiatico dopo aver mangiato a Eat Street, c'è un'altra grande concentrazione nel quartiere di Frogtown a [[Saint Paul]].
* Se continuate a dirigervi a nord lungo i sentieri vicino al Cedar Lake, alla fine vi ritroverete al [[Minneapolis nord|Parco Theodore Wirth]].
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = America del Nord
| Stato = Stati Uniti d'America
| Regione nazionale = Stati Uniti medio occidentali
| Regione nazionale2 = Minnesota
| Regione nazionale3 = Area metropolitana di Minneapolis-Saint Paul
| Città = Minneapolis
| Livello = 2
}}
lvx97ab9ttar9rqqtnu0vhf5o3hg7tg
Buffalo
0
52697
762071
746612
2022-08-02T09:21:56Z
Eumolpo
6747
ortografia
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = BuffaloPagebannerNew.JPG
| DidascaliaBanner = Vista del centro e di Elevator Alley dalla Route 5, vicino all'uscita di Outer Harbour Drive
| Immagine = Canalside.jpg
| Didascalia = Situato all'ombra del centro, il '''Commercial Slip''' (visto qui) era un tempo l'estremità occidentale del '''Canale Erie''', costruito nel 1825 e che trasformò Buffalo quasi da un giorno all'altro da un sonnolento villaggio di frontiera a uno dei paesi, città e porti interni più importanti in rapida crescita degli Stati Uniti. Ora è il fulcro della riqualificazione di '''Canalside''' sul lungomare del centro cittadino.
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Stati Uniti d'America]]
| Stato federato = [[New York (stato)|New York]]
| Regione =
| Territorio = [[Frontiera americana del Niagara]]
| Altitudine = 183
| Superficie = 136
| Abitanti = 256.304 <small>(2018)</small>
| Nome abitanti = Buffalonian
| Prefisso = +1 716
| CAP = 14201–14280, 14201, 14204, 14208, 14211, 14213, 14215, 14218, 14216, 14221, 14224, 14227, 14231, 14235, 14238, 14240, 14242, 14243, 14244, 14246, 14248, 14250, 14255, 14257, 14260, 14262, 14264, 14265, 14268, 14270, 14272, 14275, 14276 e 14278
| Fuso orario = UTC-5
| Sito del turismo = https://visitbuffaloniagara.com/
| Sito ufficiale = https://www.buffalony.gov/
| Map = US
| Lat = 42.904722
| Long = -78.849444
| DdM = 2022
}}
'''Buffalo''' è una città degli [[Stati Uniti d'America]], capoluogo della Contea di Erie, nello [[New York (stato)|Stato di New York]]. Situata nella [[Frontiera americana del Niagara]], Buffalo è la seconda città più popolosa dello Stato dopo [[New York]] ed è una città piena di sorprese. Sebbene Buffalo sia a volte il bersaglio di battute sulle alette di pollo, sulle sue squadre sportive spesso in difficoltà e sulle montagne innevate, le persone che conoscono la città racconteranno una storia diversa: Buffalo offre una vivace vita notturna, musei e attrazioni culturali di livello mondiale, affollati quartieri caratterizzati da un forte spirito comunitario, una combinazione vincente di benessere e basso costo della vita, e inoltre le estati più soleggiate degli Stati Uniti nordorientali.
== Da sapere ==
Buffalo è la seconda città più grande dello [[New York (stato)|Stato di New York]], con (a partire dal 2010) una popolazione di 261.310 abitanti nella città propriamente detta e 1.135.509 nell'area metropolitana di Buffalo-Niagara Falls. Buffalo è il centro culturale ed economico della regione del New York occidentale. Sebbene nell'ultimo mezzo secolo sia stata giustamente considerata una città operaia poco vivace che ha sofferto i postumi della deindustrializzazione, l'economia di Buffalo ha registrato una svolta significativa, con un tasso di disoccupazione nell'aprile 2014 del 5,8%, leggermente al di sotto del tasso nazionale del 5,9%. Nonostante in passato sia stato centro dell'industria pesante, Buffalo è stata citata come la terza città più pulita degli Stati Uniti. Altri titoli conferiti a Buffalo includono un piazzamento tra i "44 Places to Visit in 2009" dal New York Times, l'"All-America City Award" per gli anni 1996 e 2002, e una delle 10 migliori città degli Stati Uniti per crescere una famiglia, secondo un articolo del 2010 sulla rivista Forbes.
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Quando andare ===
[[File:Buffalo winter scene.jpg|thumb|Una tipica giornata invernale nello storico West Village di Buffalo]]
Anche se è più famosa per i suoi inverni, Buffalo ha quattro stagioni molto caratterizzate.
Nella prima metà dell'inverno, a partire all'incirca da novembre, la città è soggetta a nevicate collegate alla presenza del lago: i venti freddi che soffiano sulle tiepide acque del Lago Erie si caricano di vapore acqueo, che viene poi scaricato come neve non appena raggiunge la terraferma. Questo fenomeno di solito finisce a gennaio, quando il lago finalmente gela. Contrariamente al mito popolare, tuttavia, Buffalo non è la città più fredda o più nevosa del paese, e nemmeno dello stato di New York. L'aeroporto di Buffalo ha una media di 236 cm di neve per inverno. In media, Buffalo ha solo 3 giorni all'anno in cui la temperatura minima scende sotto i -18°C. La reputazione di città nevosa di Buffalo si basa in gran parte su alcune delle sue tempeste più famose: la Blizzard del '77, la "October Surprise" (''sorpresa di Ottobre'') del 2006 e la bufera di neve "Snowvember" (''Novembre nevoso'') nel 2014 hanno tutte ricevuto un'elevata copertura mediatica, ma nessuno di questi eventi corrisponde alla tipicità di un inverno medio di Buffalo.
La primavera è piovosa e fresca fino alla fine di aprile. Le temperature possono variare notevolmente tra marzo e aprile. Non è raro vedere un giorno la neve e il giorno successivo una temperatura che sfiora i 20°C.
L'estate tende ad essere molto piacevole e soleggiata; Buffalo infatti ha un numero di giornate estive soleggiate maggiore rispetto alle altre grandi città degli Stati Uniti nordorientali. Gli effetti mitigatori del Lago Erie hanno permesso a Buffalo di essere uno dei pochissimi posti negli Stati Uniti dove la temperatura non ha mai raggiunto i 38°C. In media Buffalo ha 60 giorni all'anno con temperature che superano i 27°C.
Anche l'autunno è mite. Le giornate di solito rimangono abbastanza tiepide per quasi tutto il mese di ottobre, per cui si fa in tempo ad ammirare il [[foliage]] autunnale in tutta comodità. Le giornate sono tiepide, le notti fresche e le prime gelate normalmente non arrivano prima di Halloween. Gli appassionati della raccolta di foglie hanno a disposizione un elevato numero di alberi sia in città (Buffalo è una delle città più alberate dell'intera nazione), che nei sobborghi.
=== Cenni storici ===
Una grande parte dell'attrattiva di Buffalo per i visitatori è il senso ancora palpabile della sua storia come importante centro industriale. I maestosi edifici storici dietro ogni angolo raccontano la storia di una città che è stata grande una volta e che ha tutti gli strumenti per ritornare a esserlo di nuovo un giorno.
==== Gli inizi ====
Sebbene l'area fosse stata abitata dagli Irochesi da molto prima di Colombo e fosse visitata periodicamente dai cacciatori di pelli francesi a partire dal XVII secolo, la storia di Buffalo inizia intorno al 1789, quando Cornelius Winney stabilì un avamposto commerciale alla foce del fiume Buffalo. A quel tempo, questo sito era ancora ben oltre la frontiera dell'insediamento dei bianchi. Fu solo nel 1793 che l'Holland Land Company, un sindacato di investitori dei [[Paesi Bassi]], acquistò un tratto di landa desolata dello stato New York occidentale che includeva Buffalo. L'agente immobiliare Joseph Ellicott, che arrivò alla stazione commerciale di Winney nel 1798, ritenne che avesse il potenziale per essere il sito di una fiorente città. Diede il nome di New Amsterdam al villaggio, che fu presto ribattezzato Buffalo, dal nome del fiume che scorreva nelle vicinanze. Da dove derivi il nome del fiume Buffalo è ancora un mistero; la teoria più nota, secondo la quale l'esploratore francese Sieur de la Salle indicò come ''beau fleuve'' ("bel fiume") il corso d'acqua che vide mentre navigava lungo il lago Erie nel 1679, è quasi certamente falsa; inoltre non c'era alcuna notizia della presenza di bufali o bisonti nella parte occidentale dello stato di New York dal momento dell'arrivo dell'uomo bianco, anche se alcuni esploratori francesi del XVII secolo hanno trovato alcuni esemplari viventi relativamente lì vicino, sulla sponda meridionale del lago Erie, nell'odierno [[Ohio]].
Ellicott disegnò un grandioso schema radiale di strade e piazze pubbliche ispirato a quello progettato da suo fratello Andrew per la città di [[Washington]]; tuttavia, nonostante le sue alte aspirazioni, Buffalo rimase un minuscolo avamposto, la cui principale pretesa di fama durante la sua primissima storia fu come sede di diverse importanti installazioni militari e battaglie durante la guerra del 1812 (notoriamente, il villaggio fu raso al suolo dalle truppe inglesi nel dicembre 1813 come parte della campagna della frontiera del Niagara di quella guerra).
==== Da porto canale a "Città della Luce" ====
Lo status di Buffalo come angolo sperduto della frontiera terminò bruscamente quando, dopo una disputa accesissima con il vicino villaggio di Black Rock (in seguito annesso dal suo rivale), il porto di Buffalo fu designato come l'estremità occidentale del Canale Erie, una grande rotta di navigazione interna che si estendeva verso ovest dal fiume Hudson ad [[Albany (New York)|Albany]] per una distanza di 584 km in tutto. Il Canale Erie, che era il più ambizioso lavoro infrastrutturale intrapreso negli Stati Uniti fino a quel momento, aveva notevolmente ridotto i costi di trasporto e reso possibile l'insediamento su larga scala nelle terre a ovest degli Appalachi. L'importanza commerciale del Canale Erie è illustrata dal fatto che nei primi cinque anni dopo il suo completamento, la popolazione di Buffalo era più che triplicata arrivando a 8.668 persone; due anni dopo, nel 1832, Buffalo raggiunse il rango di città.
L'importanza economica iniziale di Buffalo era come porto di trasbordo, dove il grano proveniente dal [[Stati Uniti medio occidentali|Midwest]] veniva scaricato dalle navi mercantili della navigazione lacustre e trasferito sui battelli diretti alla città di [[New York]]; nel 1843, a Buffalo fu costruito il primo silos per cereali al mondo, e ne rimangono ancora molti in piedi intorno alla zona del porto. Nel corso della seconda metà del XIX secolo, il Canale Erie divenne gradualmente obsoleto, ma ciò ebbe solo una minima influenza sulla crescita esplosiva di Buffalo. La città riuscì a mantenere il suo status di snodo dei trasporti trasformandosi nel secondo centro ferroviario più importante degli Stati Uniti dopo [[Chicago]]; le ferrovie New York Central, Pennsylvania, Michigan Central, Nickel Plate, Erie, Delaware Lackawanna & Western, West Shore, Baltimore & Ohio e Lehigh Valley Railroads passavano tutte attraverso Buffalo al culmine dell'era della ferrovia. In aggiunta, l'industria siderurgica divenne uno dei principali attori dell'economia locale nel 1899, quando la Lackawanna Steel Company trasferì la sua base operativa da [[Scranton (Pennsylvania)|Scranton]], in [[Pennsylvania]], in un sito appena a sud del limite della città. Nel 1900, Buffalo vantava una popolazione di oltre 350.000 abitanti ed era una delle dieci città più grandi degli Stati Uniti.
L'Esposizione Panamericana fu un'Esposizione Universale che si tenne a Buffalo nel 1901, all'apice dei giorni di gloria della città; aveva lo scopo di mostrare, tra l'altro, le meraviglie tecnologiche e le possibilità economiche dell'energia elettrica (la vicinanza di Buffalo alle [[Niagara Falls (Stati Uniti d'America)|Cascate del Niagara]], sito delle prime iniziative imprenditoriali nella generazione di energia idroelettrica, le consentiva di avere l'elettricità più economica della nazione in quel momento). Sebbene la vista abbagliante del quartiere fieristico, illuminato di notte con questa nuova tecnologia, abbia fatto guadagnare a Buffalo il soprannome di "Città della Luce", il principale significato storico dell'Esposizione Panamericana è di natura molto più cupa: fu all'Esposizione che, il 6 settembre 1901, il presidente degli Stati Uniti William McKinley fu ucciso a colpi di arma da fuoco dall'anarchico Leon Czolgosz, pochi istanti dopo aver concluso un discorso al Tempio della Musica.
==== Declino... ====
Buffalo ha continuato a crescere durante la prima parte del XX secolo. Tuttavia, cominciavano a emergere tendenze che, entro il 1950, avrebbero rallentato, arrestato e poi invertito la crescita della città. Come in altre città americane, i residenti più benestanti iniziarono a lasciare le loro case in città per proprietà suburbane più tranquille e più verdi al di fuori del confine cittadino. Questo processo è iniziato negli anni '10 e '20 (molti dei più vecchi sobborghi di Buffalo, come [[Tonawanda|Kenmore]], [[Amherst (New York)|Eggertsville]], [[Cheektowaga|Pine Hill]] e [[Amherst (New York)|Snyder]], risalgono a questo periodo), e ha preso il sopravvento durante il boom economico del secondo dopoguerra. Allo stesso tempo, la crescente classe media americana iniziò a migrare in numero sempre maggiore nelle aree dell'ovest e del sud con climi più miti, a scapito delle città del nord-est. La costruzione dell'Interstate Highway System alimentò la suburbanizzazione e allo stesso tempo contribuì al declino delle ferrovie e del porto di Buffalo, poiché le merci potevano essere spedite più economicamente con i camion.
Tuttavia, la causa più importante della caduta libera che Buffalo ha subito durante la fine del XX secolo è stata l'apertura del St. Lawrence Seaway nel 1959. Storicamente, l'importanza di Buffalo come porto era in gran parte dovuta alla barriera che le Cascate del Niagara ponevano alla spedizione. Tuttavia, grazie all'espansione del canale Welland come parte del Seaway, i mercantili carichi di grano e altre merci potevano ora accedere direttamente all'oceano attraverso il fiume St. Lawrence, senza bisogno di fermarsi a Buffalo per trasferire il loro carico su vagoni ferroviari diretti a est. Nel giro di dieci anni dall'inaugurazione della Seaway, la maggior parte dei silos del grano a Buffalo Harbour era stata abbandonata e il porto che un tempo era pieno di navi, era ormai quasi vuoto. Inoltre, l'acciaieria di [[Lackawanna]] ha chiuso definitivamente i battenti nel 1977, incapace di competere con l'acciaio straniero più economico. Nel 1980, la popolazione di Buffalo era all'incirca uguale a quella che era stata nel 1900, in calo di quasi il 40% rispetto al picco di 580.132 appena trent'anni prima.
Per aggiungere al danno la beffa, durante gli anni '60 e '70 i leader civici di Buffalo reagirono al deterioramento delle condizioni sociali della città demolendo (in nome del "rinnovamento urbano" e della "bonifica dei bassifondi") i quartieri etnici in luoghi come Ellicott District e il Basso Lato ovest che, sebbene operai, erano in molti casi sani e vivaci. In particolare, gli splendidi cottage vittoriani in mattoni di quella che un tempo era la "Little Italy" del Basso Lato ovest furono quasi tutti distrutti dalla palla demolitrice, mentre i nuovi progetti di edilizia residenziale pubblica eretti nell'Ellicott District divennero presto versioni a molti piani delle baraccopoli che avevano sostituito, poiché la semplice costruzione di nuovi edifici non aveva fatto nulla per affrontare i problemi sociali di base del quartiere. Allo stesso tempo, furono costruite autostrade rumorose e invadenti direttamente attraverso Delaware Park e Humboldt Parkway, distruggendo l'ambiente verdeggiante di quello che era (rispettivamente) il parco più grande e la più grande strada panoramica progettata per la città dall'architetto paesaggista Frederick Law Olmsted; per fortuna, la forte opposizione dei residenti del quartiere ha risparmiato al distretto storico di Allentown un destino simile. Nel 1969, nel centro cittadino avvenne uno dei tanti esempi dell'insensata distruzione del patrimonio architettonico di Buffalo, quando diversi isolati di bei blocchi commerciali vittoriani e lo splendido edificio in stile castello della Cassa di risparmio della contea di Erie furono demoliti per far posto alla Main Place Tower, un grattacielo di uffici blandamente modernista con annesso un centro commerciale in stile suburbano, che non è riuscito a far ritornare gli acquirenti in centro invece che andare negli ipermercati e nei grandi centri commerciali dei sobborghi.
==== ...e rinascita ====
Nonostante questi gravi problemi, la mentalità di Buffalo non ha mai superato la linea del disfattismo totale, il che è stato utile quando il declino di Buffalo ha iniziato a stabilizzarsi negli anni '90. Le proteste popolari su vasta scala che hanno accompagnato l'apertura del Seneca Buffalo Creek Casino nel 2007, che era stato presentato alla città come un mezzo per stimolare lo sviluppo e attirare turisti, sono forse l'esempio per eccellenza del nuovo approccio della città: piuttosto che basarsi su un'unica soluzione mirabolante ai problemi della città come il casinò, Buffalo ha iniziato a modellare la sua strategia sull'esempio del riuscito rilancio di altre città della Rust Belt come [[Pittsburgh]] e [[Cleveland]], una strategia per accettare l'evidenza che l'epoca dell'industria pesante era terminata e per utilizzare invece la preziosa risorsa data dal numero insolitamente elevato di college e università di Buffalo; questo ha permesso di incoraggiare lo sviluppo di una vasta gamma di industrie ad alta tecnologia, come la ricerca medica e le iniziative di biotecnologia che sono germogliate a nord del centro cittadino sotto l'egida della University of Buffalo Medical School. Il quartiere degli affari, un tempo pieno di vetrine sbarrate e quasi deserto dopo la fine della giornata lavorativa e nei fine settimana, ha goduto di una nuova vitalità grazie in gran parte alla conversione di spazi per uffici in disuso in appartamenti e condomini di lusso in centro, un merce per la quale molti abitanti di Buffalo sono rimasti sorpresi nello scoprire che c'era una notevole domanda repressa. Inoltre, Buffalo può vantare un patrimonio architettonico che è ancora consistente nonostante le disavventure degli anni '60, una vivace gamma di istituzioni culturali e un costo della vita perennemente basso. Negli ultimi anni, questo nuovo approccio ha generato una nuova forza nella comunità conservazionista di Buffalo, un'ostinata devozione dei suoi cittadini ad attrazioni culturali come la Albright-Knox Art Gallery e lo Zoo di Buffalo, e una continua diversificazione dell'economia locale. Inoltre, ciò che restava della tradizionale industria pesante di Buffalo ha beneficiato del mini-rimbalzo della produzione americana dopo la recessione del 2008; ad esempio, nonostante i problemi finanziari della General Motors di quel periodo, l'azienda ha effettuato notevoli investimenti nel suo stabilimento nella vicina [[Tonawanda]] nel 2010, aggiungendo diverse centinaia di nuovi posti di lavoro. Sebbene Buffalo non abbia completamente arginato le sue perdite di popolazione e ci siano ancora molti progressi da fare, il pizzico di spavalderia con cui si comportano oggi i residenti della "Città senza illusioni", finalmente rinvigoriti dopo decenni di declino, è inconfondibile.
=== Lingue parlate ===
L'inglese è parlato a Buffalo e nell'area circostante in modo praticamente universale. Sebbene il Lato ovest sia ben noto come il quartiere della comunità ispanica della città (principalmente portoricani e dominicani), la maggior parte dei latino-americani di Buffalo è in grado di parlare inglese e spagnolo. Anche nel Lato ovest, c'è una variegata collezione di comunità di immigrati di prima generazione incentrate lungo Grant Street, la maggior parte dei quali parla un certo grado di inglese oltre alle loro lingue native (amarico, somalo, vietnamita, birmano e bengalese sono importanti). In ogni caso, i visitatori del Lato ovest non avranno problemi significativi per quanto riguarda la lingua.
Sebbene i quartieri di Buffalo includano molte enclavi etniche vivaci, pochissimi residenti di questi distretti (a parte forse alcuni individui anziani) possono parlare più di una parola o frase o due delle loro rispettive lingue ancestrali.
Il dialetto regionale dell'inglese parlato a Buffalo, specialmente tra gli italiani e i polacchi della classe operaia, rientra nella struttura dell'inglese interno nordamericano, con il suono vocale duro, nasale, leggermente pizzicato in parole come "car" e "stop" e la defricativizzazione del suono duro "th" (per cui "this" e "that" diventano "dis" e "dat"), un dialetto che sarà immediatamente familiare a chi ricorda i ragazzi dei "Da Bears" di ''Saturday Night Live''. Ciononostante, la svolta di Buffalo sul dialetto dell'Inland North comporta alcune caratteristiche uniche come la storpiatura delle esplosive finali di parole sonore ("cold" diventa "colt", "rug" diventa "ruck") e l'abitudine di terminare le frasi con la parola "there" (pronunciato "dare") più o meno allo stesso modo in cui i canadesi usano "eh?" — due modelli di discorso che sono notoriamente prevalenti nella comunità polacca di Buffalo.
=== Letture suggerite ===
* '''''Buffalo Unbound: A Celebration''''' di Laura Pedersen (ISBN 9781555917357). L'autrice è originaria di Buffalo che, al momento della stesura di questo documento, ha scritto quindici libri, nonché una serie di commedie e musical, molti dei quali sono ambientati nella sua città natale durante la sua giovinezza negli anni '70 e '80. Di tutte queste opere, però, ''Buffalo Unbound'' è quella che cattura meglio lo spirito del tempo. Questa raccolta di saggi umoristici fornisce un commento a colori per l'ascesa di Buffalo dal pantano, con il tono spesso cupo e stanco del mondo (forse inevitabile dato il lasso di tempo della sua vita) nelle reminiscenze dell'infanzia del precedente lavoro di Pedersen, temperato ora con una sana dose di ottimismo. All'inizio i lettori potrebbero avere difficoltà a tenere il passo con il flusso costante di battute e riferimenti culturali specifici di Buffalo, ma presto si ritroveranno in sintonia con la cultura locale in un modo che pochi visitatori hanno sperimentato.
* '''''City of Light''''' di Lauren Belfer (ISBN 9780385337649). È il 1901 e i piani per l''''Esposizione panamericana''' avanzano a ritmo febbrile. Louisa Barrett è la direttrice nubile della Macaulay School for Girls, una donna che si muove attivamente in un mondo dominato dagli uomini. Il suo orgoglio e la sua gioia è la figlioccia Grace, il cui padre Tom Sinclair, è un ricco industriale che spera di cambiare per sempre il volto della città con il suo sogno di ricavare energia elettrica dalle cascate del Niagara. Ma quando l'ingegnere capo del progetto idroelettrico viene trovato assassinato nel Delaware Park, c'è una brutta lotta di potere nell'élite locale per determinare chi prenderà la guida del futuro di Buffalo. Nel bel mezzo di tutto questo, e del suo amore appena sbocciato per Tom, Louisa lotta con il fardello di un oscuro segreto i cui tentacoli penetrano in profondità nell'aristocrazia di sangue blu di Buffalo. ''City of Light'' è il romanzo d'esordio di Belfer, un tour de force di narrativa storica acclamato dalla critica, meticolosamente studiato e dipinge un'immagine vivida di Buffalo all'apice della sua età d'oro.
* '''''Gangsters and Organized Crime in Buffalo: History, Hits and Headquarters''''' di Michael F. Rizzo (ISBN 9781609495640). Questa raccolta vagamente organizzata di storie hard-boiled di vero crimine inizia abbastanza lentamente, raccontando storie di bande di strada sconclusionate e aspiranti John Dillinger da quattro soldi che rapinavano banche nel Lato est polacco negli anni '20 e '30, ma presto prende piede raccontando l'ascesa e caduta della famiglia mafiosa chiamata Buffalo Mafia e del suo rispettato capo, Stefano "The Undertaker" (''l'impresario di pompe funebri'') Magaddino, che dalla sua base nel Lato ovest della città (e, in seguito, da un modesto ranch nella periferia di [[Lewiston (New York)|Lewiston]]) controllava un vasto territorio che al suo apice si estendeva dall'Ohio a [[Montreal]]. L'aspetto migliore è che le zone dove sono avvenuti tutti gli omicidi, i nascondigli, i club e le sale da gioco descritti nel libro sono meticolosamente documentate, e rappresentano il meglio per esplorare e ripercorrere i passi di questi vecchi gangster.
* L'eminente ristoratore e storico locale '''Mark Goldman''' ha scritto una trilogia di libri adatti sia al pubblico accademico che a quello occasionale che, insieme, rappresentano forse il commento analitico definitivo sulle ragioni del declino di Buffalo e sul modo migliore per aiutarlo a recuperare parte del suo passato di gloria in una prospettiva futura.
** '''''High Hopes: The Rise and Decline of Buffalo, New York''''' (ISBN 9780873957359). Scritto nel 1983, forse il punto più basso della storia di Buffalo, il primo libro di Goldman ripercorre la storia della Queen City dalla sua nascita come avamposto di frontiera, ai suoi giorni come un vivace porto interno e gigante industriale, al suo declino dopo la seconda guerra mondiale. In ''High Hopes'', Buffalo è utilizzata come esemplare del modello classico di sviluppo urbano nel XIX e XX secolo, le cui fortune sono legate indissolubilmente al benessere economico dell'America urbana nel suo insieme.
** '''''City on the Lake: The Challenge of Change in Buffalo, New York''''' (ISBN 9780879755799). Questo libro si basa in gran parte dallo stesso substrato del suo predecessore e condivide il suo formato di vignette discrete che si uniscono per dipingere un'immagine ampia e coerente, ma l'attenzione qui è sul punto di svolta nella storia di Buffalo, dagli anni '50 agli anni '70, quando i giorni di gloria lasciarono il posto alla povertà e alla rovina postindustriali. Dalle tensioni razziali e dalla fuga dei bianchi, a schemi di rinnovamento urbano mal congegnati, al disinvestimento economico, ''City on the Lake'' analizza tutte le sfaccettature dietro il declino di Buffalo del XX secolo insieme al resto della Rust Belt. Tuttavia, in netto contrasto con il tono pessimista del suo predecessore dal titolo ironico, la nota generale è di preveggente speranza che, nel 1990, pochi altri commentatori hanno ancora osato avanzare.
** '''''City on the Edge: Buffalo, New York, 1900-Present''''' (ISBN 9781591024576). Nonostante ciò che potrebbe suggerire il sottotitolo, ''City on the Edge'' è molto più di un semplice rimaneggiamento dei primi due tomi di Goldman: l'età oscura che Buffalo si sta lasciando alle spalle è raccontata semplicemente come un preludio a quella che equivale a una lettera d'amore alle istituzioni culturali, forti legami con la comunità e spirito di sopravvivenza, che hanno resistito alla tempesta e ora fungono da fondamenta su cui costruire la rinata Buffalo. Il finale del libro rompe con il tono accademico misurato del resto della serie, dipingendo un quadro roseo del migliore scenario futuro di Buffalo e delineando una tabella di marcia completa su come (e come non) arrivarci.
=== Film suggeriti ===
La storia e la portata dell'associazione di Buffalo con il cinema americano potrebbero sorprendere alcuni. All'inizio della storia del cinema, l''''Ellicott Square Building''' nel centro di Buffalo ospitava il primo edificio permanente al mondo costruito appositamente per il cinema, il '''Vitascope Theatre''', aperto il 19 ottobre 1896 da Mitchel e Moe Mark, che alcuni anni dopo avrebbero costruito il primo "palazzo del cinema" al mondo a New York. Sempre nel 1896, Thomas Edison inviò troupe di ripresa a Buffalo, facendola diventare una delle prime città d'America ad apparire nei film. Edison fece anche filmare l'Esposizione panamericana nel 1901.
Sotto l'egida della '''Buffalo Niagara Film Commission''', nell'area si è sviluppata un'industria cinematografica embrionale che sta iniziando a produrre alcuni film indipendenti di qualità. Tra gli oltre 100 film girati nell'area di Buffalo nel secolo scorso sono da annoverare i seguenti:
* '''Li troverò ad ogni costo''' (''Hide in Plain Sight'') (1980). Basato su una storia vera. Un marito della classe operaia (James Caan) cerca di rintracciare moglie e figli nascosti da un programma di protezione dei testimoni.
* '''Il migliore''' (''The Natural'') (1984). Robert Redford e Glenn Close recitano in un adattamento del romanzo di Bernard Malamud su Roy Hobbs, un misterioso giocatore di baseball che appare dal nulla per ribaltare le sorti di una squadra degli anni '30.
* '''La casa vuota dopo il funerale''' (''Vamping'') (1984). In questo noir indipendente diretto dal nativo locale Frederick King Keller, Patrick Duffy è un sassofonista squattrinato che viene coinvolto nel piano di un disonesto negozio di antiquariato per derubare la casa di una ricca vedova, poi finisce per innamorarsi della sua vittima. Come film, è certamente un filmetto amatoriale e a basso budget, ma se volete avere un'idea di come appariva Buffalo negli anni '80, questa è una vetrina ancora migliore de ''Il migliore'', grazie a copiosi filmati di Allentown, Lincoln Parkway, Larkinville e l'allora appena chiuso '''Buffalo Central Terminal'''.
* '''Buffalo '66''' (1998). Vincent Gallo, nativo di Buffalo, ha scritto, diretto e recitato in questa commedia acclamata dalla critica che tratta di un uomo che, dopo essere stato scarcerato per un crimine che non ha commesso, giura di rintracciare il giocatore dei Buffalo Bills che lo ha incastrato, spingendo una giovane ballerina di tip tap (Christina Ricci) a spacciarsi per sua moglie per guadagnarsi il rispetto dei suoi genitori che non si erano occupati di lui.
* '''Manna from Heaven''' (2002). Il cast è costellato di stelle: Shirley Jones, Cloris Leachman, Seymour Cassel e Frank Gorshin interpretano i ruoli; questa è stata l'ultima apparizione in un film di Jerry Orbach prima della sua morte e di Shelley Duvall prima del suo ritiro dal mondo dello spettacolo, ma il il ruolo da protagonista appartiene alla relativa esordiente Ursula Burton, che interpreta una suora nella missione di convincere i suoi eccentrici compagni d'infanzia a rimborsare un "prestito" da Dio, che era arrivato sotto forma di una misteriosa pioggia di banconote da un dollaro nel suo quartiere di Buffalo 20 anni prima.
* '''La famiglia Savage''' (''The Savage'') (2007). Laura Linney e Philip Seymour Hoffman interpretano Wendy e Jon Savage, un fratello e una sorella che si erano persi di vista e che si ricongiungono e iniziano a fare il punto sulle loro vite sregolate dopo essersi riuniti per trasferire il loro anziano padre in una casa di cura a Buffalo.
* '''Henry's Crime''' (2011). Keanu Reeves interpreta un ex esattore dell'autostrada che, dopo aver trascorso alcuni anni in prigione per un crimine che non aveva commesso, decide di vendicarsi rapinando realmente la stessa banca di cui era stato falsamente accusato di aver rapinato.
* '''The American Side''' (2016). Matthew Broderick, Janeane Garofalo e Robert Forster interpretano ciascuno un cameo in questo noir fuori schema, ma la star è l'esordiente locale Greg Stuhr. Interpreta il piccolo detective privato Charlie Paczynski, che, mentre indaga sull'omicidio di una spogliarellista alle Cascate del Niagara, si imbatte in una cospirazione di alto livello per sviluppare un'invenzione non realizzata scoperta nei "documenti perduti" di Nikola Tesla appena ritrovati.
* '''Marcia per la libertà''' (''Marshall'') (2017). Chadwick Boseman interpreta il ruolo del protagonista nei panni di un giovane Thurgood Marshall, il futuro primo giudice afroamericano della Corte Suprema, in uno dei primi e più cruciali casi della sua carriera legale: la difesa di un autista nero (Sterling K. Brown) accusato dello stupro e del tentato omicidio della sua ricca datrice di lavoro bianca (Kate Hudson) nel 1940 nel [[Connecticut]].
== Come orientarsi ==
=== Distretti ===
{{Regionlist
| regionmap=Buffalo districts map.png
| regiontext=
| regionmapsize=400px
| region1name=[[Centro di Buffalo]]
| region1color=#66A4A5
| region1items=
| region1description=Il quartiere centrale degli affari di Buffalo vanta un'architettura monumentale, un lungomare storico rinnovato, il vivace '''Theater District''', le discoteche di '''Chippewa Street''' e il '''Medical Corridor'''.
| region2name=[[Allentown e Delaware]]
| region2color=#DB8690
| region2items=
| region2description=I bar hipster, i rock club e le gallerie d'arte di Allentown sono una movimentata controparte delle tranquille strade residenziali del Delaware District. Entrambi sono un paradiso per gli appassionati di architettura, con affascinanti edifici vittoriani che fiancheggiano le strade laterali di Allen Street e sontuosi palazzi della Gilded Age a '''Millionaire's Row''' sulla Delaware Avenue.
| region3name=[[Elmwood Village]]
| region3color=#8E82AA
| region3items=
| region3description=Quello che una volta era il ghetto studentesco del '''Buffalo State College''' è ora diventato un'oasi borghese nel cuore della città: se avete soldi da spendere, le bizzarre boutique di moda e i negozi di souvenir lungo '''Elmwood Avenue''' vi stanno chiamando! Nel frattempo, all'estremità nord della zona, il '''Museum District''' ospita alcuni dei migliori di Buffalo.
| region4name=[[Buffalo nord]]
| region4color=#6EAED0
| region4items=
| region4description=Con un'atmosfera più suburbana rispetto ad altri distretti di Buffalo, Buffalo nord è un miscuglio di diverse zone composto da "Little Italy" lungo Hertel Avenue, dal trasandato ma piacevole "University Heights" e dal bellissimo paesaggio storico e dalle aree residenziali di '''Parkside''', '''Central Park''' e '''Park Meadow'''.
| region5name=[[Lato ovest di Buffalo]]
| region5color=#DBE391
| region5items=
| region5description=La zona più emergente di Buffalo. A lungo epicentro della cultura ispanica a Buffalo, il Lato ovest ora vanta una vera e propria comunità di immigrati da varie nazioni, una scena artistica emergente lungo '''Grant Street''', fatiscenti cottage vittoriani a '''Prospect Hill''' e il '''West Village''' che sta venendo gradualmente riportato al suo antico splendore. A nord ci sono la storica '''Black Rock''' e la zona operaia di '''Riverside'''.
| region6name=[[Buffalo sud]]
| region6color=#DAA666
| region6items=
| region6description=Separata dal resto della città dal fiume Buffalo, Buffalo sud, fieramente irlandese, può sembrare una città a sé stante: a nord, gli storici '''Old First Ward''' e '''Cobblestone District''' e il recentemente ristrutturato '''Larkinville'''; a est, piacevoli parchi e tranquille strade residenziali; a ovest, i silos per il grano e gli scali ferroviari ricordo del potente passato industriale di Buffalo; lungo la riva del lago si trova il riqualificato '''Outer Harbour''' e il nuovissimo parco giochi estivo di Buffalo.
| region7name=[[Lato est di Buffalo]]
| region7color=#B989C9
| region7items=
| region7description=Gli abitanti di Buffalo etichettano il Lato est come un ghetto infestato dalla droga e dalla criminalità. Coloro che sono abbastanza intelligenti da ignorare la gente del posto saranno ricompensati con la vista sbalorditiva delle grandi chiese costruite da immigrati tedeschi e polacchi del XIX secolo, uno sguardo educativo sulla storia afro-americana di Buffalo, attrazioni culturali come il '''Museo della Scienza di Buffalo''' e altre sorprese in questo quartiere davvero fuori mano.
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
{{MappaDinamica
| Lat= 42.904722
| Long= -78.849444
| h= 450 | w= 450 | z= 13
}}
=== In aereo ===
[[File:BNIA.jpg|thumb|Nonostante questa fotografia, l''''Aeroporto Internazionale di Buffalo-Niagara''' è l'aeroporto più trafficato dello stato di New York.]]
* {{listing
| nome=Aeroporto Internazionale di Buffalo-Niagara | alt={{IATA|BUF}} | sito=https://www.buffaloairport.com | email=
| indirizzo= | lat=42.940556 | long=-78.732222 | indicazioni=
| tel=+1 716-630-6000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q597986
| descrizione=L'Aeroporto Internazionale di Buffalo-Niagara serve Buffalo, le [[cascate del Niagara]], il resto dello Stato di New York occidentale, la Pennsylvania nordoccidentale e l'Ontario meridionale. L'aeroporto è particolarmente frequentato da quest'ultimo gruppo; I canadesi che cercano tariffe inferiori a quelle trovate a [[Aeroporto Internazionale di Toronto-Pearson|Toronto Pearson]] costituiscono circa il 40% dei passeggeri dell'Aeroporto Internazionale di Buffalo-Niagara. L'aeroporto è servito da American, Delta, Frontier, JetBlue, Southwest e United, con circa 110 voli non-stop al giorno per [[Atlanta]], [[Austin]], [[Baltimora]], [[Boston]], [[Charlotte (Carolina del Nord)|Charlotte]], [[Chicago]] (Midway e [[Aeroporto Internazionale di Chicago-O'Hare|O'Hare]]), [[Aeroporto Internazionale di Dallas-Fort Worth|Dallas-Fort Worth]], [[Denver]], [[Detroit]], [[Fort Lauderdale]], [[Fort Myers]] (stagionale), [[Jacksonville]] (stagionale), [[Las Vegas]], [[Los Angeles]], [[Miami]] (stagionale), [[Aeroporto Internazionale di Minneapolis-Saint Paul|Minneapolis-Saint Paul]], [[Nashville]], [[Newark]], [[New York]] ([[Aeroporto Internazionale John F. Kennedy|JFK]] e [[Aeroporto LaGuardia|LaGuardia]]), [[Orlando (Florida)|Orlando]], [[Filadelfia]], [[Phoenix]], [[Raleigh (Carolina del Nord)|Raleigh]]-[[Durham (Carolina del Nord)|Durham]], [[Tampa]] e [[Washington]] ([[Aeroporto Internazionale di Washington-Dulles|Dulles]] e Ronald Reagan). I voli internazionali sono gestiti dal vettore charter low cost Vacation Express, con rotte stagionali per [[Cancún]], [[Montego Bay]] e [[Punta Cana]].
}}
Dall'aeroporto, Buffalo è accessibile tramite quattro linee di autobus NFTA:
* La linea '''NFTA Metro Bus 24 — Genesee''' gestisce quattro diverse rotte, tre delle quali servono l'aeroporto. L''''autobus 24B''' e l''''autobus 24L''' collegano l'aeroporto e Canalside via Genesee Street, servendo anche il centro di trasporto municipale. Quest'ultimo dei due è pubblicizzato come un servizio più conveniente con un numero limitato di fermate intermedie, ma in realtà la differenza di tempo di percorrenza tra la L e la B è insignificante (42-43 minuti contro 47-48 minuti), quindi non importa quale prendete. Il servizio espresso è offerto dal lunedì al venerdì con l''''autobus 24X''', con quattro corse di andata al mattino (partenza dall'aeroporto alle 6:03, 7:03, 7:33 e 8:03) e quattro corse di andata nel pomeriggio (partenza Canalside alle 15:50, 16:20, 16:45 e 17:20). Il tempo di percorrenza da e per l'aeroporto è di circa mezz'ora. Infine, se avete intenzione di prendere l'autobus per tornare in aeroporto alla fine della vostra visita, assicuratevi di non salire a bordo dell''''autobus 24A''', il cui percorso termina alla linea della città in un quartiere non molto carino.
* La linea '''NFTA Metro Bus 47 — Youngs Road''' corre 15 volte al giorno dal lunedì al venerdì dall'aeroporto attraverso [[Amherst (New York)|Williamsville]] fino alla stazione ferroviaria della metropolitana dell'Università, da cui il centro è facilmente raggiungibile tramite la metropolitana.
* La linea '''NFTA Metro Bus #68 — George Urban Express''' effettua un viaggio in ogni direzione dal lunedì al venerdì tra l'aeroporto e la stazione Amtrak di Buffalo-Exchange Street in centro, partendo dall'aeroporto alle 6:56 e dalla stazione ferroviaria alle 16:38. I viaggi in uscita (verso l'aeroporto) servono anche il Buffalo Metropolitan Transportation Center.
Inoltre, l'Aeroporto Internazionale di Buffalo-Niagara è servito direttamente da numerose linee di autobus interurbani; vedere la sezione "In autobus". Tutti gli autobus, NFTA e a lunga percorrenza, vengono imbarcati nella corsia degli autobus sul lato est del terminal, al livello degli arrivi. Questo è anche il punto in cui '''Uber''' e '''Lyft''' (vedere la sezione "Ride sharing") raccolgono i passeggeri.
L'area dei '''taxi''', così come una serie di '''servizi di noleggio auto''', si trovano direttamente di fronte all'uscita principale del terminal, al livello degli arrivi. Per ulteriori informazioni sul servizio taxi e sull'autonoleggio, vedere la sezione "Come spostarsi".
Per coloro che arrivano con aerei privati e vogliono evitare la congestione dell'Aeroporto Internazionale di Buffalo-Niagara, l'alternativa più vicina è il '''Buffalo Airfield''' a [[West Seneca]]. Altri aeroporti di aviazione generale nelle vicinanze sono l''''Aeroporto Regionale di Buffalo-Lancaster''' a [[Lancaster (New York)|Lancaster]], l''''aeroporto di Akron''' ad [[Akron (New York)|Akron]] e l''''aeroporto suburbano di North Buffalo''' a [[Lockport (New York)|Lockport]].
=== In auto ===
La '''New York State Thruway''' (Interstate 90) corre da est a ovest e collega Buffalo ad altre grandi città e regioni: [[New York]], [[Hudson Valley]], [[Albany (New York)|Albany]], [[Utica (New York)|Utica]], [[Syracuse (New York)|Syracuse]] e [[Rochester (New York)|Rochester]] a est, e [[Erie (Pennsylvania)|Erie]] e [[Cleveland]] a ovest. La New York State Thruway è un'autostrada a pedaggio per la maggior parte della sua lunghezza, con la sola eccezione della parte senza pedaggio tra le uscite 50 e 55, che corrisponde grosso modo alla periferia dell'anello interno di Buffalo. La New York State Thruway Authority accetta l''''E-ZPass''' per il pagamento del pedaggio, oltre che in contanti.
L''''Interstate 190''' inizia all'uscita 53 della I-90 vicino alla linea della città, estendendosi a ovest fino al centro. A quel punto, gira verso nord e per lo più parallela al fiume Niagara, collegando Buffalo alle cascate del Niagara e estendendosi fino al Canada attraverso il ponte Lewiston-Queenston. L''''Interstate 290''' collega la I-90 con la I-190 attraverso i sobborghi settentrionali di Buffalo. L''''Interstate 990''' corre da sud-ovest a nord-est attraverso la periferia di [[Amherst (New York)|Amherst]] tra la I-290 e la frazione di Millersport, dopodiché Lockport è facilmente accessibile tramite la NY 263 (Millersport Highway) e la NY 78 (Transit Road).
Se venite dall'[[Ontario]], la '''Queen Elizabeth Way''' (QEW) è il modo migliore per accedere a Buffalo. Il valico di frontiera più diretto per Buffalo, il '''Peace Bridge''', si trova alla fine del QEW a [[Fort Erie]]. Altre opzioni di attraversamento del ponte sono il '''Rainbow Bridge''' a Niagara Falls, insieme al '''Lewiston-Queenston''' Bridge a Lewiston. Tutti questi ponti sono facilmente accessibili dal QEW; seguire i cartelli ben affissi.
In auto, Buffalo è a circa due ore da [[Toronto]], da un'ora a un'ora e mezza da Rochester, due ore e mezza da Syracuse e da sei a sette ore da New York.
I tempi di attesa medi alle varie entrate di frontiera variano: al Peace Bridge a Buffalo/Fort Erie e al Rainbow Bridge a Niagara Falls, i tempi di attesa superiori a 30 minuti sono insoliti nella maggior parte dei giorni diversi dai fine settimana festivi, mentre al Lewiston-Queenston Bridge, la norma è di 30-60 minuti, di più nei fine settimana festivi.
=== In nave ===
Essendo il luogo in cui il Canale Erie incontrava il vasto Lago Erie, la prima crescita di Buffalo è avvenuta grazie all'industria dei trasporti marittimi dei Grandi Laghi. Al giorno d'oggi il canale è stato deviato per finire a valle a Tonawanda, ma questo non vuol dire che il canale e il lago non siano ancora un modo abbastanza comune, anche se nuovo, per arrivare a Buffalo. Il Lato ovest, il centro e l'Outer Harbour vantano una varietà di posti per l'attracco delle barche. Per i visitatori, il posto migliore per attraccare è:
* {{listing
| nome=Erie Basin Marina | alt= | sito=http://www.eriebasinmarina.org/ | email=
| indirizzo=329 Erie St. | lat=42.87861 | long=-78.88542 | indicazioni=
| tel=+1 716 851-6501 | numero verde= | fax=
| orari=Dal 1° Maggio al 15 Ottobre | prezzo=Noleggio transitorio dello scivolo in base alla lunghezza della barca, $ 1,90 per metro al giorno
| descrizione=L'Erie Basin Marina non è solo uno dei luoghi principali di Buffalo per la gente del posto e i visitatori per ormeggiare le loro barche, è anche una vera destinazione sul lungomare in sé: il porto turistico vanta due ristoranti ('''The Hatch''' per hamburger, piatti caldi cani e simili, e '''William K's''' per una tariffa più raffinata), il verdeggiante '''Erie Basin Marina Gardens''', una torre di osservazione che vanta viste mozzafiato sul centro di Buffalo e sul lungomare, e persino un lungomare passerella che conduce a una piccola spiaggia balneabile. Inoltre, il negozio navale alla base della torre di osservazione (Lun-Ven 12:00-18:00, Sab-Dom 10:00-19:00 in stagione) offre una gamma completa di snack, forniture nautiche ed elementi essenziali come la crema solare, e c'è anche una stazione di rifornimento . L'Erie Basin Marina si trova a breve distanza a piedi da '''Canalside''' e dal '''Naval and Military Park'''.
}}
=== In treno ===
Buffalo è accessibile da est e ovest da '''Amtrak''', che serve due stazioni all'interno o nelle vicinanze di Buffalo.
* '''Buffalo-Depew''' (BUF) è al 55 di Dick Road. nel sobborgo di Depew, a circa 12 km a est della città. La stazione di Buffalo-Depew può essere raggiunta in taxi o (con notevole difficoltà) tramite il '''Metro Bus NFTA — Lancaster'''.
* La stazione di '''Buffalo-Exchange Street''' (BFX) si trova in centro al 75 di Exchange St., vicino al Buffalo Metropolitan Transportation Center, ed è accessibile direttamente da una serie di linee di autobus della metropolitana NFTA. A differenza di Buffalo-Depew, non esiste una macchina QuickTrak e la biglietteria non è aperta per alcune partenze. I passeggeri che necessitano di acquistare o ritirare i biglietti per una partenza quando la biglietteria è chiusa dovranno farlo prima della data di partenza, oppure stampare un biglietto elettronico online. I biglietti possono anche essere spediti per posta, ma questa opzione è più lenta e più costosa. Tariffe, orari e prenotazioni sono disponibili tramite Amtrak.
Buffalo è servita dalle seguenti linee Amtrak:
* '''Empire Service''' va da New York via [[Yonkers]], [[Croton-on-Hudson]], [[Poughkeepsie]], [[Rhinebeck|Rhinecliff]], [[Hudson (New York)|Hudson]], Albany ([[Rensselaer (New York)|Rensselaer]]), Schenectady, Amsterdam, Utica, [[Rome (New York)|Rome]], Syracuse e Rochester, e prosegue oltre Buffalo fino alle Cascate del Niagara.
* Il '''Maple Leaf''', che va da Toronto via [[Oakville (Canada)|Oakville]], [[Burlington (Canada)|Burlington]] (Aldershot), [[Grimsby (Canada)|Grimsby]], [[St. Catharines]], [[Niagara Falls (Canada)|Niagara Falls]] dell'[[Ontario]], e [[Niagara Falls (Stati Uniti d'America)|Niagara Falls]] degli [[Stati Uniti]], prosegue poi verso New York lungo lo stesso percorso dell'Empire Service.
* Il '''Lake Shore Limited''', che, a differenza dell'Empire Service e di Maple Leaf, serve solo Buffalo-Depew. I treni diretti a est su questa rotta viaggiano da Chicago via [[South Bend (Indiana)|South Bend]], [[Elkhart (Indiana)|Elkhart]], Waterloo, Bryan, [[Toledo (Ohio)|Toledo]], [[Sandusky (Ohio)|Sandusky]], [[Elyria (Ohio)|Elyria]], Cleveland ed Erie. I treni diretti a ovest iniziano a Boston o a New York; i treni da Boston procedono ad Albany via [[Framingham]], [[Worcester (Massachusetts)|Worcester]], [[Springfield (Massachusetts)|Springfield]] e [[Pittsfield (Massachusetts)|Pittsfield]]; con i treni provenienti da New York che effettuano fermate a Croton-on-Hudson e Poughkeepsie. Ad Albany, le due rotte convergono e i treni seguono lo stesso percorso dell'Empire Service, fermandosi a Schenectady, Utica, Syracuse e Rochester.
=== In autobus ===
Il '''Buffalo Metropolitan Transportation Center''', al 181 di Ellicott St. in centro, funge da hub di Buffalo per gli autobus interurbani, una fermata sulla maggior parte delle linee di autobus della metropolitana NFTA e il principale terminal dei taxi della città.
Le seguenti linee di autobus servono il Buffalo Metropolitan Transportation Center:
* {{listing
| nome=Coach USA | alt= | sito=https://www.coachusa.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Servizio da:
* [[Jamestown (New York)|Jamestown]] via [[Fredonia (New York)|Fredonia]], Dunkerque e vari punti intermedi.
* [[Olean (New York)|Olean]] via [[Franklinville (New York)|Franklinville]], [[East Aurora]], l'[[Cheektowaga|Aeroporto Internazionale di Buffalo-Niagara]] e vari punti intermedi.
}}
* {{listing
| nome=Fullington Trailways | alt= | sito=http://www.fullingtontours.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Servizio da:
* [[DuBois (Pennsylvania)|DuBois]] via [[St. Marys (Pennsylvania)|St. Marys]], [[Bradford (contea di McKean, Pennsylvania)|Bradford]], Olean, [[Salamanca (New York)|Salamanca]], [[Ellicottville]], Springville e vari punti intermedi.
}}
* {{listing
| nome=Greyhound | alt= | sito=https://www.greyhound.com/en | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Servizio da:
* Cleveland via [[Ashtabula]] ed Erie (non tutte le corse si fermano in tutte le città intermedie).
* New York via Newark, [[Binghamton]], [[Cortland (New York)|Cortland]], Syracuse, Rochester, [[Batavia (New York)|Batavia]] e l'Aeroporto Internazionale di Buffalo Niagara (non tutte le corse si fermano in tutte le città intermedie).
* New York via Scranton, Binghamton, [[Ithaca (New York)|Ithaca]], [[Geneva (New York)|Geneva]], Rochester e Batavia.
* Boston via Worcester, Springfield, Albany, Schenectady, Amsterdam, Utica, Syracuse, Rochester, Batavia e l'Aeroporto Internazionale di Buffalo Niagara (non tutte le corse si fermano in tutte le città intermedie).
}}
* {{listing
| nome=Megabus | alt= | sito=https://us.megabus.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Servizio da:
* New York via Syracuse, Rochester e L'Aeroporto Internazionale di Buffalo-Niagara.
* Washington via Baltimora e Filadelfia.
}}
* {{listing
| nome=OurBus | alt= | sito=https://www.ourbus.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Servizio in collaborazione con '''Equinox Bus''', per
* Aeroporto Internazionale di Buffalo-Niagara da [[Toronto]] e [[Niagara Falls (Canada)|Niagara Falls]], in [[Ontario]].
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
Per la maggior parte dei visitatori di Buffalo, l'accesso a un'automobile si rivelerà estremamente utile, se non del tutto necessario. Il sistema di trasporto pubblico di Buffalo fornisce l'accesso alla maggior parte dell'area metropolitana. Viaggiare per la città vera e propria con i mezzi pubblici può essere relativamente semplice, soprattutto nei giorni feriali; tuttavia, i passeggeri in transito che si recano in periferia dovrebbero essere preparati per un servizio poco frequente (e, nei fine settimana, spesso inesistente).
=== Con mezzi pubblici ===
Il sistema di trasporto pubblico di Buffalo è gestito dalla '''[https://metro.nfta.com/ Niagara Frontier Transportation Authority]''' (NFTA). Gestiscono un sistema di metropolitana leggera a linea singola ('''Metro Rail''') e un'ampia rete di autobus. Il sistema NFTA è incentrato su tre nodi principali. Dal più grande al più piccolo, questi nodi si trovano nel centro di Buffalo, alla University Station (all'estremità esterna del Metro Rail) e al Portage Road Transit Center a Niagara Falls. La maggior parte degli autobus i cui percorsi iniziano e finiscono in centro accedono direttamente al Buffalo Metropolitan Transportation Center; molti servono anche la stazione Amtrak di Buffalo-Exchange Street.
La Metro Rail si estende lungo Main Street da University al South Campus di Buffalo, all'angolo nord-est della città verso sud fino a Canalside nel centro di Buffalo, a una distanza di 10,3 km. Con quasi 25.000 passeggeri al giorno, Metro Rail vanta il terzo maggior numero di passeggeri per km tra i sistemi di metropolitana leggera negli Stati Uniti. La parte settentrionale del sistema è sotterranea. Quando la metropolitana entra nel centro della città, nel quartiere dei teatri, emerge dal tunnel e corre sul livello della strada per il resto della sua lunghezza. Le corse di superficie della metropolitana sono gratuite. Per viaggiare nella parte sotterranea del sistema, il costo è $ 4 per un biglietto di andata e ritorno o $ 2 per un biglietto di sola andata. Il Metro Rail è un mezzo di trasporto popolare per dipendenti e residenti che vivono lungo la linea e a nord della città per spostarsi in centro, e anche per i partecipanti agli eventi in centro che vogliono evitare di pagare prezzi elevati per il parcheggio.
L'NFTA ha eliminato il sistema tariffario a zone nell'ottobre 2010. In generale, le corse su un singolo autobus o su un veicolo ferroviario leggero ora costano $ 2,00 indipendentemente dalla lunghezza. L'eccezione è il servizio "Enhanced Express" introdotto dall'NFTA nel settembre 2012 e applicato alle linee #60 - Niagara Falls Express, #64 - Lockport Express e #204 - Airport-Downtown Express, nonché a corse selezionate di linee #69 - Alden Express e #72 - Orchard Park Express. Sugli autobus Enhanced Express si applica un supplemento di 50 per corsa.
Non ci sono trasferimenti gratuiti tra gli autobus. I passeggeri che avranno bisogno di trasferirsi dall'autobus alla Metro Rail e viceversa o tra le linee di autobus dovrebbero prendere in considerazione l'acquisto di un pass giornaliero al costo di $ 5. Per ulteriori informazioni sul trasporto pubblico a Buffalo, inclusi orari e mappe dei singoli percorsi, visitare la '''[https://metro.nfta.com/ pagina Web di NFTA Metro]'''.
=== In taxi ===
A Buffalo, i taxi possono generalmente essere presi rapidamente e con facilità; tuttavia, in generale, gli unici posti dove possono essere fermati per strada sono l'aeroporto e intorno al Metropolitan Transportation Center, i vari hotel del centro e (in certi momenti, e con un po' di fortuna) Allentown, la striscia di Elmwood e intorno ai college e alle università.
=== In auto ===
[[File:NY33 - Mar 2016.jpg|thumb|La '''Kensington Expressway''' si avvicina al capolinea occidentale nel centro di Buffalo]]
Oltre alle autostrade interstatali menzionate nella sezione "Come arrivare", Buffalo ha diverse superstrade interurbane utili ai visitatori:
* La '''Kensington Expressway''' (NY 33) inizia all'aeroporto lungo Genesee Street, procedendo verso ovest attraverso il sobborgo di [[Cheektowaga]] e il Lato est prima di svoltare a sud e terminare in centro a Oak Street.
* La '''Scajaquada Expressway''' (NY 198) è una breve autostrada che collega la Kensington Expressway con l'Interstate 190. La Scajaquada è un percorso conveniente per i quartieri di Parkside e Elmwood Village, le famose strisce commerciali di Hertel Avenue e Grant Street, nonché attrazioni come il Delaware Park, la Albright-Knox Art Gallery, il Buffalo History Museum, la Darwin D. Martin House e il Burchfield Penney Art Center.
* La '''Buffalo Skyway''' (NY 5) inizia in centro sulla I-190, estendendosi verso sud parallelamente alla riva del lago Erie con accesso alla spiaggia di Gallagher, alla riserva naturale di Tifft e ad altre attrazioni di Outer Harbour. Dopo aver superato l'Union Ship Canal attraverso il Father Baker Bridge, l'autostrada divisa termina, ma la Route 5 continua come un'ampia e trafficata strada di superficie a sei corsie (nota anche come Hamburg Turnpike, Lake Shore Road o semplicemente Route 5) che passa attraverso le aree suburbane di Lackawanna e [[Hamburg (New York)|Hamburg]] e prosegue verso sud lungo la riva del lago.
Il sistema autostradale di Buffalo è stato progettato per una città due volte più grande (un riflesso della perdita di popolazione che l'area ha subito tra gli anni '50 e oggi); di conseguenza, la città non soffre tanto della congestione del traffico quanto altre città degli Stati Uniti. L'ora di punta, così com'è, si verifica nei giorni feriali approssimativamente dalle 6:30 alle 9:00 e dalle 16:00 alle 18:30. Una buona regola empirica che la gente del posto conosce è che, anche al culmine dell'ora di punta, in genere non ci vogliono più di 30 minuti per guidare dal centro al confine esterno della periferia.
==== Noleggio auto ====
I servizi di noleggio auto si trovano principalmente all'Aeroporto Internazionale di Buffalo-Niagara. '''Alamo''', '''Avis''', '''Budget''', '''Dollar''', '''Enterprise''', '''Hertz''' e '''National''' hanno tutti gli uffici direttamente nella proprietà dell'aeroporto, mentre le sedi di Buffalo di '''ACE''' e '''Fox Rent A Car''' operano fuori dal '''Quality Inn''' dall'altra parte della strada.
Inoltre, '''Hertz''', '''Budget''' ed '''Enterprise''' gestiscono strutture di autonoleggio più piccole in varie zone della città stessa. Vedere gli [[Buffalo#Distretti|articoli sui distretti]] per ulteriori informazioni su queste ultime.
==== Car sharing ====
I membri del programma di car sharing '''[https://www.zipcar.com/ Zipcar]''' possono accedere ai veicoli nell'area di Buffalo da varie località della città, nonché dal North Campus dell'Università di Buffalo nella vicina Amherst. Vedere gli [[Buffalo#Distretti|articoli sui distretti]] per ulteriori informazioni.
==== Ride sharing ====
Dopo quella che sembrava un'eternità di dispute politiche, il legislatore statale dello Stato di New York ha legalizzato completamente il ride-sharing nel giugno 2017, dopo di che sia Uber che Lyft hanno immediatamente iniziato a operare a Buffalo. A partire da novembre 2017, i prezzi per entrambi includono una commissione di prenotazione di $ 2,15, più una tariffa base di $ 1,10, più 22 ¢ al minuto e 95 ¢ per km, oltre a una tariffa totale minima di $ 7,35 (Uber) o $ 5,20 ( Lyft). C'è anche un supplemento di $ 3,00 per il servizio da e per l''''Aeroporto Internazionale di Buffalo-Niagara''' per Lyft, ma non per Uber. I prezzi alti entrano in vigore durante determinati periodi di forte domanda e possono gonfiare drasticamente i prezzi di cui sopra.
=== In bicicletta ===
Come in molte città, la bicicletta come mezzo di trasporto alternativo sta diventando sempre più popolare a Buffalo. Tuttavia, in termini di sviluppo di infrastrutture come piste ciclabili dedicate sulle strade cittadine e aree di parcheggio per biciclette, Buffalo è in ritardo rispetto a molte altre città "ciclabili" come [[Minneapolis]], [[Portland]] e [[Boston]]. Nonostante ciò, le piste ciclabili panoramiche come lo '''Shoreline Trail''' e la '''Scajaquada Creekside Bike Path''' sono immensamente popolari tra la gente del posto e, sotto l'egida del programma "Complete Streets", recentemente adottato dalla città, sono state introdotte piste ciclabili dedicate e altri diritti di passaggio aggiunto a sempre più strade della città.
'''[https://gobikebuffalo.org/ GO Bike Buffalo]''' è l'organizzazione locale che promuove e sostiene la bicicletta e altre alternative di trasporto sostenibili a Buffalo. Il '''Community Bicycle Workshop''' che opera al 98 di Colvin Ave. a Buffalo nord, offre parti usate e biciclette completamente rinnovate in vendita, oltre a programmi speciali periodicamente durante tutto l'anno.
==== Bike sharing ====
[[File:ReddyRackBuffalo.jpg|thumb|'''Reddy Bikeshare''' ha circa tre dozzine di rastrelliere per biciclette in giro per la città, inclusa questa nel centro di Delaware Avenue]]
Dopo un programma pilota di tre anni che è stato un successo strepitoso, l'ex Buffalo BikeShare è stata rilanciata nel luglio 2016 come '''[https://reddybikeshare.socialbicycles.com/ Reddy Bikeshare]''', con Independent Health di recente a bordo come sponsor aziendale. Quasi istantaneamente, le biciclette e le rastrelliere rosso vivo sono diventate uno spettacolo onnipresente lungo le strade della città. Oggi, Reddy ha 200 biciclette da portare in giro per la città, ciascuna dotata di GPS con tecnologia '''Social Bicycles''' (SoBi). Le tariffe sono $ 8,50 per un abbonamento di 30 giorni o $ 55 per un abbonamento annuale, dopodiché l'uso puntuale delle biciclette costa rispettivamente 6 e 1 al minuto.
Per utilizzare una bicicletta Reddy, accedete all'app mobile SoBi per trovare e prenotare una bicicletta disponibile in una delle varie rastrellere Reddy in giro per la città (o semplicemente avvicinatevi a una rastrelliera e inserite il vostro numero di conto e il PIN sul tastierino della bicicletta per sbloccarlo). Quindi, quando avete finito, bloccate semplicemente la vostra bici in qualsiasi rastrelliera Reddy, oppure in qualsiasi rastrelliera pubblica all'interno di una delle zone di parcheggio gratuito di Reddy (Elmwood Avenue, Allen Street, Main Street in centro e due sedi nel South Campus di UB). C'è una tassa di $ 2 per bloccare una bicicletta Reddy in una rastrelliera diversa da Reddy o da un'area di parcheggio gratuita. Se avete bisogno di fermarvi da qualche parte lungo il percorso, avete anche la possibilità di "tenere" la vostra bicicletta Reddy, che vi consentirà di bloccarla temporaneamente senza dover sostenere la tariffa di parcheggio di $ 2 e senza che la bicicletta diventi disponibile per la prenotazione da parte di altri utenti. Quando siete pronti per partire, inserite semplicemente il vostro numero PIN sul tastierino della bicicletta e siete a posto.
Vedere gli [[Buffalo#Distretti|articoli sui distretti]] per le posizioni delle singole rastrelliere Reddy.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{vedi distretti}}
=== Musei ===
[[File:BuffaloCityHall.jpg|thumb|Il '''municipio di Buffalo''' visto da questa posizione lungo Court Street da Lafayette Square. Costruito nel 1931 su progetto dello studio locale Dietel & Wade, è ampiamente considerato uno dei migliori esempi al mondo di architettura Art Deco]]
La ricchezza di attrazioni culturali di Buffalo è sorprendente date le dimensioni piuttosto ridotte della città. I musei qui sono tanti e vari, e sono un motivo di orgoglio per i cittadini di Buffalo. Probabilmente il più interessante tra questi è un gran numero di istituzioni che si concentrano sul passato dell'area. Coloro che sono curiosi della ricca storia di Buffalo sono invitati a fermarsi prima al gigantesco '''Buffalo History Museum''' che si concentra sulla storia della città in senso generale, quindi scegliere tra i musei più piccoli e specializzati: il '''Lower Lakes Marine Historical Society Museum''' per saperne di più sulle rotte marittime dei Grandi Laghi che hanno dato a Buffalo la sua importanza come porto interno, il '''Coloured Musicians Club Museum''' o il '''Nash House Museum''' per la storia afroamericana a Buffalo, il '''Buffalo Transportation Pierce-Arrow Museum''' per la storia dietro l'importanza di Buffalo nell'industria automobilistica dell'inizio del XX secolo, la '''Buffalo Fire Historical Society''' per la storia della lotta antincendio a Buffalo e altro ancora.
=== Arte ===
Ancor più della sua gamma di attrazioni culturali, la scena artistica di Buffalo è '''''enorme''''' per una città delle sue dimensioni, con gallerie grandi e piccole per tutti i gusti. Il '''Museum District''' all'estremità nord dell'Elmwood Village è il sito delle due più grandi gallerie d'arte di Buffalo, la bellissima '''Albright-Knox''' e la '''Burchfield-Penney'''. Il '''Buffalo Religious Arts Center''' è una gemma fuori dai sentieri battuti a Black Rock, dedicata alla conservazione di statue, icone, vetrate e altri oggetti d'arte provenienti dalle numerose chiese e altri luoghi di culto che hanno chiuso nel sulla scia delle perdite di popolazione di Buffalo alla fine del XX secolo.
Le gallerie di negozi più piccoli sono abbondanti e sono concentrate in alcune delle aree più interessanti di Buffalo, come '''Allentown''', il '''Theatre District''' e '''Hertel Avenue''', così come, sempre più, comunità artistiche emergenti nel '''Basso Lato ovest''', a '''Grant-Amherst''' e appena a sud del Theater District nel '''blocco 500 di Main Street'''.
=== Architettura ===
Sempre di più l'architettura squisita e ben conservata di Buffalo ha attirato l'attenzione sia della gente del posto che dei turisti. L'architettura di Buffalo è stata al centro della scena quando la National Preservation Conference del 2011 si è tenuta in città con un plauso unanime. Gli edifici di quasi ogni decennio dell'esistenza di Buffalo sono ancora conservati, e ogni anno ne vengono restaurati altri.
Un'enorme quantità di informazioni sul ricco patrimonio architettonico di Buffalo è disponibile presso il premiato sito web '''[http://www.buffaloah.com/ Buffalo Architecture and History]'''.
=== Ambienti esterni ===
[[File:Delaware Park panorama.jpg|thumb|Quasi 150 anni dopo la sua costruzione, il '''Delaware Park''' continua a soddisfare l'intento del suo progettista, consentendo ai cittadini di Buffalo di fuggire nella natura senza lasciare i confini della città]]
Buffalo è un ottimo posto per godersi la vita all'aria aperta, specialmente nei mesi caldi. Un effetto collaterale degli inverni notoriamente sgradevoli di Buffalo è che la gente del posto sfrutta al massimo i mesi caldi. Com'era prevedibile, a marzo o aprile, nel primo bel giorno dell'anno, le strade sono affollate di gente del posto dalla pelle pallida, vestita in pantaloncini e canottiere nonostante le temperature ancora rigide, che bevono voracemente all'aria fresca e alla luce del sole dopo il lungo inverno cupo. L'autunno è anche un momento piacevole per stare all'aria aperta a Buffalo, con l'aria frizzante e profumata che completa perfettamente lo scricchiolio delle foglie cadute sotto i piedi.
La città di Buffalo contiene oltre 200 parchi, grandi e piccoli. Tra i parchi più grandi e interessanti di Buffalo ci sono quelli progettati da Frederick Law Olmsted, senza dubbio il più grande architetto paesaggista del XIX secolo, in collaborazione con il suo allora socio Calvert Vaux. I parchi Olmsted di Buffalo sono una rete interconnessa di sei grandi parchi e sei spazi verdi più piccoli (tre di questi ultimi sopravvivono oggi), collegati tra loro da ampi viali alberati chiamati '''parkway''' modellati sui grandi viali di [[Parigi]]. Anche se avrebbe continuato a progettare sistemi di parchi simili per altre città, quello di Buffalo è il più antico e uno dei sistemi di parchi di Olmsted meglio conservati esistenti, e la '''Buffalo Olmsted Parks Conservancy''', l'organizzazione no-profit che si occupa della manutenzione del sistema del parco di Olmsted dal 2004, è al lavoro per riparare e ripristinare elementi che sono stati persi nel corso degli anni per rimettere i parchi in una forma ancora migliore di quanto non siano ora.
I parchi di Olmsted che saranno di maggior interesse per i visitatori sono il '''Delaware Park''', il più grande di Buffalo con i suoi 93 ettari, che vanta servizi tra cui lo '''zoo di Buffalo''', il '''Rose Garden''', un '''Giardino Giapponese''' e installazioni di arte pubblica, e '''South Park''', che contiene i '''Giardini Botanici di Buffalo e della Contea di Erie'''. Inoltre, anche se non è un parco di Olmsted, '''LaSalle Park''' ha un anfiteatro all'aperto, campi da baseball e da calcio, una corsa per cani e percorsi per passeggiate e jogging in uno splendido lungomare con vista sul Lago Erie.
A proposito: come per sfidare l''''Interstate 190''' e la '''Buffalo Skyway''' che corrono lungo la costa, il lungomare di Buffalo sta diventando sempre più un punto focale per le attività ricreative all'aperto. Situato nel cuore del centro cittadino, '''Canalside''' è il punto di riferimento per le attività ricreative sul lungomare di Buffalo, con concerti e festival estivi che si tengono apparentemente ogni giorno nel mezzo dei resti preservati dello storico Canal District. Anche un certo numero di compagnie di crociere portuali ha sede a Canalside, così come il '''parco navale e militare di Buffalo e della contea di Erie'''.
Il parco è abbondante anche sul lungomare di Buffalo. Oltre al già citato LaSalle Park, '''Broderick Park''' è un piccolo spazio verde all'estremità meridionale di Unity Island, famoso soprattutto come l'estremità settentrionale del '''Bird Island Pier''', una passerella di 2 km con una vista impareggiabile sulla foce del fiume Niagara, il Basso Lago Erie, e, alla sua punta meridionale, l''''Erie Basin Marina''' e il centro. Più a nord, '''Riverside Park''' è un parco di Olmsted nell'estremo angolo nord-ovest della città, adiacente al fiume Niagara. Merita una menzione speciale l''''Outer Harbour''', una vasta distesa di ex terreno industriale a sud del centro che è diventato un parco statale nel settembre 2013. L'Outer Harbour ospita '''Gallagher Beach''', una spiaggia di ciottoli popolare tra i diportisti e gli amanti del windsurf, così come '''Times Beach Nature Preserve''' e '''Tifft Nature Preserve''', dove i sentieri si snodano attraverso gli habitat delle zone umide pieni di uccelli migratori e fauna autoctona.
=== Itinerari ===
* '''[[Chiese storiche del Lato est di Buffalo]]''' – Questo itinerario automobilistico si sviluppa attraverso il distretto del [[Lato est di Buffalo|Lato est]].
{{-}}
== Festival ed eventi ==
{{vedi distretti}}
Il calendario di festival, sfilate ed eventi annuali di Buffalo è enorme e in crescita. I festival dell'orgoglio etnico come il '''Buffalo Greek Fest''', il '''Buffalo Italian Heritage Festival''' e il '''Dyngus Day''' svolgono un ruolo preminente, sebbene i cittadini godano di una varietà di eventi di ogni tipo. Naturalmente, la parte del leone di queste feste si svolge durante i mesi caldi, ma sono stati fatti sforzi per ampliare la lista delle offerte anche in inverno.
* {{listing
| nome=Buffalo Pride Festival | alt= | sito=http://www.buffalopridefestival.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il movimento per i diritti degli omosessuali è emerso più tardi nella Buffalo conservatrice e operaia che in molte altre città americane. Tuttavia, ogni anno dal 1991 all'inizio di giugno, il Buffalo Pride Festival aiuta i buffaloniani LGBT e i loro alleati eterosessuali a recuperare il tempo perduto, con un'atmosfera festosa di divertimento e intrattenimento intrisa di un messaggio di tolleranza per tutte le persone. Il Buffalo Pride Festival è poliedrico e multi-sede: prende il via con una cerimonia dell'alzabandiera a Niagara Square a cui partecipano orgogliosamente i migliori e più brillanti di Buffalo, prosegue con una corsa podistica "Gay 5K" per le vie del centro, prende intensità ad Allentown con la Dyke March e un chiassoso festival di strada (si è ammessi dai 21 anni in su) che vede Allen Street inondata di bandiere arcobaleno, musica dal vivo e spettacoli e attivismo di strada, e culmina con il Pride Festival stesso a Canalside, un evento per famiglie con cibo e stand per bevande, intrattenimento e informazioni. Il festival si chiude ogni anno con una festa in spiaggia al '''Woodlawn Beach State Park''' di Hamburg.
}}
* {{listing
| nome=National Garden Festival | alt= | sito=https://gardensbuffaloniagara.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16993956
| descrizione=Questa "festa in giardino di cinque settimane" ha, sin dal suo inizio diversi anni fa, trasformato Buffalo in una delle principali destinazioni negli Stati Uniti per il turismo in giardino. Sotto l'egida del National Garden Festival rientrano non solo Garden Walk Buffalo, il fulcro dei festeggiamenti che la rivista ''The Atlantic'' ha citato come il miglior evento del suo genere nella nazione, ma anche molte altre passeggiate in giardino nei vari quartieri di Buffalo (e, a partire dal 2012, anche in periferia!) dove i residenti partecipanti progettano e mantengono splendidi giardini nei loro cortili per il divertimento degli escursionisti. Inoltre, ci sono tour in autobus delle varie fattorie urbane, vivai e orti comunitari della zona, giardini aperti nei giorni feriali, oratori, simposi e il popolare concorso di giardini di Front Yard. I '''Giardini Botanici di Buffalo e della Contea di Erie''', i '''Giardini dell'Erie Basin Marina''', il '''Giardino Giapponese''' e il '''Rose Garden''' del Delaware Park, e persino l''''Elmwood-Bidwell Farmer's Market''' sono comprensibilmente pieni di visitatori durante il National Garden Festival.
}}
* {{listing
| nome=Buffalo Infringement Festival | alt= | sito=http://infringebuffalo.org/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa celebrazione dell'arte e dello spettacolo fai-da-te che sfidano i generi e che spingono i confini da parte di artisti che potrebbero non avere il cachet del mondo normale o i budget da blockbuster di coloro che si esibiscono ai festival di Allentown o Elmwood Avenue si svolge ogni anno l'ultima settimana di luglio e la prima settimana di agosto. Esibizioni di musica, danza, teatro e arti visive, oltre a generi più insoliti come teatro di figura, arte del fuoco, mimo e "insurrezioni varie", possono essere viste in una molteplicità di luoghi in tutta la città gratuitamente o per un prezzo nominale.
}}
* {{listing
| nome=Jack Craft Fair | alt= | sito=http://www.jackcraftfair.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| descrizione=Amanti di tutto ciò che è artigianale, prendete nota: dal 2014, la Jack Craft Fair è al servizio dei Buffaloniani e visitatori con una panoplia di oggetti d'arte decorativi e funzionali, il lavoro di oltre 100 diversi artisti e artigiani, in vendita ogni metà agosto in una sede diversa ogni anno. Ma questo è lontano dalla normale vendita di spazzatura: a parte le esibizioni di musica dal vivo, le mostre interattive di arte pubblica e l'elenco di circa una mezza dozzina di laboratori per coloro che vorrebbero cimentarsi nel proprio progetto fai-da-te, il Jack Craft La gamma di venditori della fiera è curata con cura e rigore dal fondatore e organizzatore principale Sam Epps, in modo che i visitatori possano sperimentare la vera "crème de la crème" della comunità creativa del New York occidentale e dell'Ontario meridionale.
}}
* {{listing
| nome=Festival Internazionale del cinema di Buffalo | alt=Buffalo International Film Festival | sito=http://buffalointernationalfilmfestival.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4985768
| descrizione=Fondato nel 2006, il Festival Internazionale del cinema di Buffalo senza scopo di lucro viene presentato ogni anno dalla Buffalo Film Society alla fine di settembre e all'inizio di ottobre con la missione di evidenziare i contributi cinematografici di individui del passato e del presente che provengono dal New York occidentale. Inoltre, l'obiettivo del Festival Internazionale del cinema di Buffalo include anche l'esposizione delle persone di Buffalo e della regione circostante a emozionanti opere cinematografiche di persone meno conosciute in tutto il mondo che rappresentano una vasta gamma di culture, etnie e background educativi. Viene inoltre presentata una serie entusiasmante di workshop e simposi.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
=== Sport ===
Non commettete errori: Buffalo è una città sportiva. I Buffaloniani sono ostinatamente fedeli alle loro squadre nonostante il fatto che la città non abbia vinto un campionato nazionale in nessuno dei quattro grandi sport americani dal 1965: i quattro infruttuosi viaggi al Super Bowl dei Buffalo Bills e i due alle finali della Stanley Cup dai Sabres negli anni successivi sono perdite che i tifosi locali hanno cercato di vendicare da molto tempo.
Gli sport delle major league vengono praticati in centro al '''KeyBank Center''', dove i '''Buffalo Sabres''' della National Hockey League hanno la loro casa sul ghiaccio, e al '''New Era Field''' nella periferia di [[Orchard Park]], dove i '''Buffalo Bills''' giocano per la National Football League.
Buffalo ha anche un certo numero di squadre in leghe minori. Queste squadre tendono ad avere più successo sul campo rispetto ai club della grande lega. I '''Buffalo Bisons''' di baseball hanno vinto sette gagliardetti nella International League e nell'American Association di livello AAA, l'ultima volta nel 2004; suonano al '''Sahlen Field''' in centro. I '''Buffalo Bandits''' giocano a lacrosse indoor al KeyBank Center e hanno vinto quattro campionati NLL. Gli appassionati di calcio vorranno dare un'occhiata all''''FC Buffalo''' dell'NPSL; le partite si svolgono all''''All-High Stadium''' sulla Main Street. Infine, la nuova squadra sportiva della città, i '''Buffalo Beauts''', affronta le avversarie della National Women's Hockey League all'HarborCenter.
Nel mondo degli sport universitari, l'Università di '''Buffalo Bulls''' regna sovrana. Le partite di calcio e basket dei Bulls si giocano al North Campus di Amherst, rispettivamente all''''UB Stadium''' e all''''Alumni Arena'''. Anche i '''Golden Griffins''' del Canisius College, che suonano al '''Koessler Athletic Center''' sulla Main Street e all''''HarborCenter''' in centro, hanno un considerevole seguito locale.
=== Golf ===
I golfisti che visitano la zona potrebbero voler controllare prima i sobborghi; corsi pubblici e privati sono abbondanti fuori dai confini della città. Tuttavia, coloro che vogliono raggiungere i collegamenti nella stessa Buffalo possono farlo con stile. Non meno di tre dei parchi Olmsted di Buffalo, ovvero '''Delaware''', '''Cazenovia''' e '''South Parks''' vantano campi da golf (il primo ha 18 buche, gli ultimi due ne hanno nove), e il '''Grover Cleveland Golf Course''' a University Heights è famoso come il sito del 1912 US Open. Consultate gli [[Buffalo#Distretti|articoli sui distretti]] per maggiori dettagli sui singoli corsi.
=== Pesca ===
[[File:BroderickParkFishing.jpg|thumb|I pescatori lanciano le loro lenze nel fiume Niagara superiore a '''Broderick Park''']]
Buffalo è un punto di riferimento per la pesca d'acqua dolce, con una notevole diversità di specie grazie alla sua posizione all'incrocio tra il lago Erie e il fiume Niagara, ognuno dei quali presenta scenari diversi per i pescatori.
Nel lago Erie, la cattura principale è il persico trota: la Queen City è stata riconosciuta dalla rivista Bassmaster come una delle tre migliori destinazioni per la pesca alla spigola negli Stati Uniti. Se state pescando dalla riva, ad esempio al '''Buffalo Harbour State Park''' o al '''Ship Canal Commons''' a Buffalo sud, i periodi migliori vanno da inizio maggio a metà giugno e da ottobre a novembre, subito dopo lo scongelamemento del lago e prima che si congeli di nuovo. le spigole si spostano in acque più fresche in piena estate, ma se avete una barca, sono ancora facilmente catturabili in quei momenti nelle parti più profonde del lago. La maggior parte delle spigole che catturerete sarà tra 1 e 2 kg, anche se non è raro che di tanto in tanto si muovano in enormi quantità di 3 kg. A parte la spigola, il lago Erie ha alcune delle migliori pesche glaucoma che troverete ovunque, con catture medie che vanno da da 2,5 a 3,5 kg, così come muskellunge (specialmente intorno alla foce del fiume Buffalo) e il pesce persico giallo.
Anche il fiume Buffalo vanta la sua quota di luoghi di pesca, in particolare '''RiverFest Park''', '''Conway Park''', '''Mutual Park''', '''Seneca Bluffs''' e altri spazi verdi nella collana di smeraldi del '''Buffalo River Greenway'''. Nonostante generazioni di industria pesante che una volta lo lasciarono una zona morta ecologica, il fiume fu ripulito abbastanza all'inizio degli anni '80 da permettere ai pesci di filtrare ancora una volta, e oggi una tipica cattura potrebbe includere scazzone, persico trota, persico giallo e trota iridea.
L'alto fiume Niagara, nel frattempo, è un ottimo posto per catturare trote iridea, trote di lago e lucci del nord che pullulano nelle sue fresche e rapide acque per tutta la stagione. Questo è anche un posto dove trovare lo spigola nei mesi estivi, quando le zone costiere del Lago Erie sono troppo calde per loro. '''Unity Island''' è il posto ideale per la pesca fluviale a Buffalo: le persone della comunità di rifugiati birmani del Lato ovest che si divertono a cenare per le loro famiglie sono uno spettacolo normale in luoghi come '''Broderick Park''', '''Bird Island Pier''' e '''Unity Island Park''' (ma pensateci due volte prima di seguire il loro esempio nel mangiare il pescato: sebbene il fiume Niagara e il lago Erie abbiano fatto molta strada in termini di inquinamento, si consiglia di limitare severamente se non del tutto evitare di mangiare pesce pescato nelle acque locali. Per informazioni più specifiche informazioni, vedere il '''[https://www.health.ny.gov/environmental/outdoors/fish/health_advisories/regional/western.htm New York State Department of Health Fish Advisory]''').
=== Gioco d'azzardo ===
Non è Las Vegas, ma i giocatori d'azzardo hanno una serie di opzioni a Buffalo e dintorni.
La sede permanente da 130 milioni di dollari del '''Seneca Buffalo Creek Casino''' nello storico Cobblestone District è stata aperta nel 2013 e si è espansa solo quattro anni dopo; vanta oltre 1.100 slot machine e 36 giochi da tavolo. Il '''Buffalo Raceway''', sul terreno della Erie County Fair nel sobborgo di Hamburg, ha slot machine, video poker e, in stagione, corse al trotto dal vivo.
Più lontano, ci sono molte altre destinazioni per gli appassionati di corse di cavalli, slot e altri giochi (in primis le Cascate del Niagara). Vedere la sezione ''[[Buffalo#Nei dintorni|Nei dintorni]]'' per ulteriori informazioni su questi.
{{-}}
== Opportunità di studio ==
Buffalo è sede di un gran numero di college e università private e pubbliche. La scuola più grande della zona è la '''[http://www.buffalo.edu/ University at Buffalo]''' (UB). Uno dei quattro "centri universitari" del sistema della '''State University of New York''' (SUNY), La University at Buffalo è rinomata come una grande università pubblica di ricerca. Per questo motivo è uno dei 62 membri eletti della prestigiosa Association of American Universities. La University at Buffalo ha due campus: il più piccolo '''South Campus''' si trova nel quartiere di University Heights all'angolo nord-est della città, e il più grande '''North Campus''' si trova nel sobborgo di Amherst, a circa 6 km a nord-est del South Campus.
Il '''[https://suny.buffalostate.edu/ Buffalo State College]''', anch'esso parte del sistema SUNY, si trova di fronte alla Albright-Knox Art Gallery, all'estremità nord dell'Elmwood Village. Il '''[https://www.canisius.edu/ Canisius College]''' è il più grande college privato di Buffalo, situato vicino all'incrocio tra Humboldt Parkway e Main Street. Altri college e università della città e dell'area circostante includono il '''Trocaire College''', il '''Medaille College''', il '''Villa Maria College''', il '''D'Youville College''', il '''Daemen College''' e i tre campus dell''''Erie Community College'''.
L'Università di Buffalo ha una serie annuale di '''[http://www.buffalo.edu/ relatori distinti]''', che ha ospitato Bill Clinton, Al Gore, Michael Moore, il Dalai Lama, Stephen Colbert e il dottor Sanjay Gupta. Questi eventi si svolgono nel Campus Nord e sono aperti al pubblico; i biglietti sono disponibili presso la biglietteria dell'Ateneo. La University at Buffalo ha una [https://ubthissummer.buffalo.edu/ serie gratuita di conferenze estive] a disposizione del pubblico e Buffalo State organizza regolarmente eventi aperti ai visitatori.
{{-}}
== Acquisti ==
[[File:ElmwoodAve.jpg|thumb|'''Elmwood Avenue''', la spina dorsale dell'Elmwood Village, è un'affollata arteria di deliziose boutique, gallerie d'arte, caffè all'aperto e ottimi ristoranti]]
{{vedi distretti}}
Buffalo ha una serie di interessanti quartieri dello shopping, ognuno con il proprio sapore.
L''''[[Elmwood Village]]''' si estende lungo Elmwood Avenue dal Buffalo State College a sud fino a North Street. Questa zona contiene una varietà di piccoli negozi con un'atmosfera molto "indipendente": qui non troverete molte catene di negozi o ristoranti nazionali. La specialità di Elmwood Avenue sono le boutique di abbigliamento di lusso che si rivolgono ai cittadini alla moda; è anche un buon posto per cercare arte e gioielli di produzione locale, regali stravaganti e alcuni dei migliori ristoranti che Buffalo ha da offrire.
'''[[Allentown e Delaware|Allentown]]''' è centrata lungo l'intera lunghezza di Allen Street da Main a Wadsworth Street, ma soprattutto a ovest di Linwood Avenue. Adiacente, e in qualche modo simile, all'Elmwood Village, Allentown ha un'atmosfera più bohémien e artistica rispetto agli studenti universitari e agli yuppies che frequentano Elmwood. In mezzo alla proliferazione di bar hipster, vedrete molti negozi di antiquariato, piccole gallerie d'arte e negozi di abbigliamento con uno stile più urbano.
'''[[Buffalo nord|Hertel Avenue]]''', tra Delaware e Parkside Avenue a Buffalo nord, ospita un crescente assortimento di piccoli negozi. Hertel è il posto giusto per visitare le gallerie d'arte, acquistare mobili antichi e contemporanei e decorazioni per la casa, rilassarsi nei negozi di testa come '''Terrapin Station''' e assaggiare la cucina mediorientale in una varietà di ristoranti e bodegas all'estremità occidentale della striscia, vicino a Delaware Avenue.
Grant Street, che corre da nord a sud attraverso la parte alta del Lato ovest, è l'arteria principale di due aree commerciali recentemente rivitalizzate in questa zona della città in rapida gentrificazione. Il tratto tra (circa) West Delavan Avenue e Hampshire Street, incentrato lungo West Ferry Street, è una striscia commerciale emergente nota come '''[[Lato ovest di Buffalo|Grant-Ferry]]'''. Un vero e proprio "crogiolo", con gli ispanici che sono qui da anni ormai raggiunti da somali, sud-est asiatici, arabi, europei dell'est e studenti del Buffalo State College, Grant-Ferry è quindi sede di una modesta ma crescente collezione di mercati alimentari, negozi di abbigliamento e così via. Inoltre, '''[[Lato ovest di Buffalo|Grant-Amherst]]''', a breve distanza a nord all'angolo di Amherst Street, è stato nominato "Best Up-and-Coming Neighborhood" di Buffalo nel concorso "Best of Buffalo 2011" ad Artvoice. Grant-Amherst vanta una piccola ma crescente collezione di gallerie d'arte, negozi di antiquariato e ristoranti a pochi passi dal Buffalo State College. I visitatori dovrebbero essere avvertiti, tuttavia, che nonostante la ripresa in corso, i quartieri intorno a Grant Street sono ancora molto più "grintosi" di posti come Elmwood Village e Allentown.
Nei sobborghi si trova la solita scaletta di centri commerciali e piazze. Il centro commerciale più grande della zona è il '''[https://www.waldengalleria.com/ Walden Galleria]''', sulla Walden Avenue a Cheektowaga, a 10 minuti dal centro tramite la Kensington Expressway e/o l'Interstate 90. Altri sono il '''[https://boulevard-mall.com/ Boulevard Mall]''' ad Amherst, il '''[https://www.shopmckinleymall.com/ McKinley Mall]''' al confine tra Hamburg e Orchard Park e l''''[https://www.shopeasternhills.com/ Eastern Hills Mall]''' a [[Clarence (New York)|Clarence]]. Nella stessa Buffalo, c'è una piccola area tra Delaware ed Elmwood Avenue all'estremità settentrionale della città dove si possono trovare centri commerciali, grandi magazzini e catene di ristoranti.
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
==== Teatri ====
[[File:TheaterDist.jpg|thumb|Il cuore del '''Theatre District''' nel centro di Buffalo, con la sua grande varietà di luoghi di spettacolo, ristoranti e altre attrazioni]]
Per una città delle sue dimensioni, Buffalo ha una scena teatrale sorprendentemente ampia, attiva e diversificata. Anche dopo la chiusura nel 2008 del più grande teatro di produzione della città, lo Studio Arena Theatre, il '''Theatre District''', delimitato grosso modo da Washington, Tupper, Franklin e Chippewa Street, è rimasto vivace, con '''Curtain Up!''', l'evento di gala che segna l'apertura della stagione teatrale, che tutti gli anni a settembre attira in centro una folla più numerosa che mai.
Ci sono molti teatri anche fuori dal Theatre District, molti dei quali sono collegati ai programmi teatrali dei vari college e università della zona. Vedere gli [[Buffalo#Distretti|articoli sui distretti]] per maggiori dettagli.
==== Musica dal vivo ====
{{vedi distretti}}
Nonostante le molte direzioni in cui si è evoluta nel corso dei decenni, dal "Buffalo Sound" influenzato dall'R&B soul degli anni '60 esemplificato da atti locali come Raven e The Vibratos (quest'ultimo con un giovane Cory Wells, in seguito cantante dei Three Dog Night), a una fiorente scena punk, hardcore e new wave nei primi anni '80, a una fratellanza disordinata di atti vagamente tintinnanti alternativi negli anni '90, alla caleidoscopica diversità di oggi, una cosa che è sempre rimasta la stessa è la scena musicale di Buffalo che è il suo affiatato cameratismo, la sua lealtà alla sua base di fan della città natale e, nonostante l'occasionale figlio o figlia nativa che è diventata famosa (in particolare Rick James, Ani DiFranco, Brian McKnight, i Goo Goo Dolls e più recentemente il collettivo hip-hop Griselda Records), la sua relativa oscurità al di fuori dei confini dell'area locale. Buffalo potrebbe non avere la reputazione di Austin, ma come città di musica dal vivo vale la pena sia per la gente del posto che per i visitatori.
I grandi artisti itineranti nazionali di solito salgono sul palco in centro. Le più grandi star, gli U2, i Rolling Stones, di solito suonano al '''KeyBank Center''', o occasionalmente al '''New Era Field''' di Orchard Park. Ma il centro ha anche una manciata di sale da concerto di medie dimensioni come la '''Town Ballroom''', il '''Mohawk Place''' e la '''Rec Room''' che ospitano atti di secondo livello. I visitatori provenienti dal nord del confine potrebbero essere sorpresi di vedere molti gruppi canadesi che non sono ancora "diventati grandi" negli Stati Uniti suonare in posti affollati in luoghi come il Town Ballroom, a lungo privo di una radio rock locale decente, i fan locali hanno preso un brillano alle stazioni di Toronto e, di conseguenza, band come i Tragically Hip sono una grande attrazione a Buffalo. Inoltre, l'estate porta nomi ben noti alla serie di concerti all'aperto '''Canalside Live''', e '''Babeville''', sulla Delaware Avenue, ai margini settentrionali del centro, è sia la sede della '''Righteous Babe Records''', l'etichetta guidata da Ani DiFranco di Buffalo, che la sede di '''Asbury Hall''', una sala concerti situata in un'ex chiesa che ospita regolarmente spettacoli della scuderia di cantautori indie folk e altri artisti dello stesso genere di Righteous Babe.
Se la musica locale è ciò che state cercando, i due quartieri più gettonati sono Allentown e Grant-Amherst. I bar di Allentown come il '''Duke's Bohemian Grove''' e il leggendario '''Nietzsche's''' sono ottimi posti per vedere rocker e cantautori nostrani fare le loro cose, di solito le stesse due dozzine di band che suonano "sedie musicali" tra i locali. Sebbene sia raro, a volte vedrete persino un nome famoso a livello nazionale salire sul palco in questi luoghi (sembra che succeda più spesso da Duke's). A Grant-Amherst, è più probabile che voi possiate catturare artisti country, blues o roots-rock: il nucleo della scena musicale di Grant-Amherst, la '''Sportsmen's Tavern''', si definisce la "birra più bella e tonica della città".
Anche gli appassionati di altri tipi di musica non sono esclusi: gli spettacoli blues al '''Central Park Grill''' di Main Street sono leggendari a livello locale, gli appassionati di jazz possono assistere a grandi concerti nello storico '''Coloured Musicians Club''' o dare un'occhiata alle mostre sulla storia della musica locale nel museo annesso e la '''Kleinhans Music Hall''', dove tiene la corte la Buffalo Philharmonic Orchestra, è un luogo storico registrato a livello nazionale progettato con un'acustica perfetta dagli architetti Eliel e Eero Saarinen.
=== Locali notturni ===
{{vedi distretti}}
Come città storicamente (e duratura) di operai, Buffalo ha tradizionalmente una concentrazione abbastanza densa di bar e taverne. Infatti, secondo l'U.S. Census Bureau, Buffalo è tra le prime dieci città degli Stati Uniti per numero di bar pro capite.
Tuttavia, i bevitori a Buffalo non si limitano ai bar della classe operaia, sebbene ce ne siano molti, Buffalo ha un certo numero di quartieri della vita notturna più esclusivi, ognuno con un carattere distinto. C'è davvero una scena di bar a Buffalo per tutti i gusti, dalle discoteche rumorose di '''Chippewa Street''', ai locali hipster più cool di '''Allentown''' dove si esibiscono gruppi rock locali, ai cocktail bar chichi nel '''Theatre District''' che si riempiono di frequentatori di teatro prima e dopo gli spettacoli, ai freddi ritrovi yuppie dell''''Elmwood Village''', alle storiche taverne del '''Cobblestone District''' e dell''''Old First Ward''' dove non ci vuole molta immaginazione per immaginare i diportisti del canale, i raccoglitori di grano e i ferrovieri di un secolo fa rilassarsi al bar con una tazza gelata dopo una lunga giornata di lavoro.
Le notti del fine settimana di solito vedono la polizia in forze nei distretti della vita notturna di Buffalo, alla ricerca di guidatori ubriachi. Come accennato nella sezione "Come spostarsi", è spesso possibile trovare taxi indugiare intorno ai bar, ma la concorrenza per un taxi può essere spietata e le tariffe sono spesso alte. Uber e Lyft sono spesso un'opzione migliore in questi casi.
L'ultima chiamata a Buffalo è alle 4 del mattino. Per questo motivo, molti bar a Buffalo non si aprono fino a dopo la mezzanotte nei fine settimana. Come nel resto degli Stati Uniti, l'età legale per bere alcolici è 21 anni.
==== Caffetterie ====
La cultura del caffè è viva e vegeta a Buffalo. Sebbene i punti vendita Starbucks siano una dozzina qui come altrove nel paese, i caffè a conduzione familiare di proprietà locale sono sempre stati il posto giusto per il set alla moda di Buffalo, e ci sono tre quartieri principali dove li troverete. Il [[Centro di Buffalo|centro]], in particolare il Theatre District e l'isolato 500 di Main Street, offre una manciata di posti da asporto per gli impiegati che hanno bisogno di una rapida dose di caffeina, le caffetterie di [[Allentown e Delaware|Allentown]] sono ottimi posti per rilassarsi in un ambiente che è alla moda ma non soffocantemente pretenzioso, e all'estrema fine dello spettro, la scena delle caffetterie fuori mano nel [[Lato ovest di Buffalo|Lato ovest]] spinge il fattore hipster fino a 11, con un'atmosfera e una clientela tali che potreste chiedervi se siete a Buffalo o [[Brooklyn]].
Ci sono un paio di catene di caffetterie locali degne di nota:
* {{drink
| nome=Ashker's | alt= | sito=http://www.ashkersbuffalo.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nata nel 2008 nell'Elmwood Village, oggi l'omonima catena di caffè di Angelo Ashker conta quattro sedi (l'originale e le filiali a Delaware Park, Grant-Amherst e l'edificio del '''Buffalo Athletic Club''' in centro). Ogni locale ha un menu leggermente diverso, ma in generale, potete aspettarvi un'abbondante lista di frullati sia regolari (varie combinazioni di purea di frutta), sia "Fusion" (un'alternativa più salutare con verdure come cavoli, barbabietole dorate e spinaci) e "Fortified" (in modalità completamente salutare qui, con semi di chia, curcuma, maca e altri "supercibi alla moda"), oltre a succhi di frutta spremuti a freddo, bevande espresso e altre bevande. Per coloro che hanno fame piuttosto che sete, è disponibile anche una selezione altrettanto salutare di panini, insalate e un menu per la colazione tutto il giorno.
}}
* {{drink
| nome=SPoT Coffee | alt= | sito=http://www.spotcoffee.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7392718
| descrizione=Non è esattamente una catena di caffetterie "locali". L'azienda è di proprietà canadese dal 2004, ma i Buffaloniani rivendicano ancora SPoT come loro in base al fatto che il New York occidentale è il luogo in cui troverete ancora la stragrande maggioranza delle sedi (nonostante gli ambiziosi piani di espansione nel mercato canadese, i loro due negozi nell'area di Toronto sono durati solo pochi anni). Il nome del gioco è il caffè tostato in casa di alta qualità, insieme a una gamma di panini e panini, insalate salutari e altri piatti gourmet per il pranzo; costoso ma ne vale la pena. Troverete sedi nell'Elmwood Village, nella Chippewa Strip, a Buffalo nord e nei sobborghi di Williamsville, East Amherst, Orchard Park, Hamburg e Kenmore, oltre a due ulteriori sportelli "SPoT Express" in centro al '''Waterfront Village Center''' e nella hall del '''Roswell Park Comprehensive Cancer Center'''. Presto saranno aperte altre sedi a Niagara Falls e a North Tonawanda.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
Buffalo è un paradiso per l'ottimo cibo.
=== Specialità locali ===
[[File:Buffalo - Wings at Airport Anchor Bar.jpg|thumb|Le canoniche ali di Buffalo: ali, sedano, gorgonzola, birra e salviette umide]]
* Nessuna visita è completa senza aver provato alcune '''ali di Buffalo'''. Oh, certo, tutti pensano di averle provate, ma niente è paragonabile a quelle che potete trovare a Buffalo (ma per favore non chiamatele "Ali di Buffalo"; da queste parti sono solo "ali"). La ricetta classica, nata nel 1964 all''''Anchor Bar''' di Main Street, è un'ala di pollo fritta croccante, poi gettata in una miscela di burro e salsa piccante ('''Frank's Red Hot''' per i migliori risultati) in proporzioni variabili in base alla tolleranza delle spezie, quindi eventualmente rifinita sulla griglia per un po' di salsedine in più. Il dibattito su chi serva le migliori ali della città è infinito e spesso acceso, ma come regola generale, andate in uno dei tanti bar all'angolo di Buffalo fuori dai sentieri battuti.
Se non siete fan della salsa di Buffalo, praticamente ovunque con le ali nel menu offrirà salsa barbecue come alternativa. Altre varietà che incontrerete frequentemente sono parmigiano all'aglio, pepe al limone (particolarmente popolare tra la comunità afroamericana di Buffalo), senape al miele e "all'italiana" (cioè impanata e affogata in salsa marinara). Oppure, per qualcosa di veramente unico, dirigetevi a Buffalo sud, che, sempre fuori dai quartieri strani, ha il suo stile di ali nostrane che non troverete da nessun'altra parte nel New York occidentale, figuriamoci nel resto del mondo.
* Più o meno allo stesso modo: se vi piacciono le dita di pollo, non c'è posto migliore di Buffalo da visitare per voi. Come in ogni altra città, si possono certamente trovare serviti come piatto unico, ma qui vengono anche sminuzzati e usati come condimento per pizza, tacos, insalate e, soprattutto, sotto forma di '''dita sub di pollo''', interi bastoncini di pollo spalmati in salsa di ali di Buffalo e usati come ripieno in un panino sottomarino, conditi non solo con i sottocondimenti standard di lattuga, pomodoro e cipolla, ma spesso anche condimento al formaggio blu. Una variante è il '''pungiglione inferiore''', fondamentalmente un hoagie di bistecca più le dita di pollo. Qualsiasi sub-negozio o pizzeria in città dovrebbe essere in grado di prepararvi un finger di pollo, ma per il pungiglione, il preferito è la catena locale '''Jim's Steakout''', dove è stato inventato.
* Al di fuori del regno del pollo fritto, un'altra specialità locale è il '''beef on weck''', un panino che consiste in fette di carne di manzo tenera e succosa arrostita lentamente a strati su un kümmelweck roll (un panino Kaiser condito con semi di cumino e sale Kosher) e tradizionalmente guarnito con rafano, più è e meglio è. È probabile che qualsiasi posto che serva panini caldi abbia probabilmente carne di manzo nel menu, ma i due ristoranti la cui carne di manzo ha la migliore reputazione tra i locali sono '''Schwabl's''' (lungo Centre Road a West Seneca) e '''Charlie the Butcher''' (vedere sotto).
* I '''Texas hot''', nonostante il loro nome, non sono stati inventati in [[Texas]], ma a Buffalo, dove hanno iniziato come un'offerta unica nei ristoranti greci della zona ('''Seneca Texas Hots''' sostiene di essere il primo a servirli, anche se questo è oggetto di qualche controversia). Il Texas hot è un hot dog spalmato di senape, cipolle e salsa di carne piccante o peperoncino; il prodotto finito ha una certa somiglianza con gli hot dog "Coney Island" serviti a Detroit, anche se la salsa di peperoncino sugli hot dog del Texas è più leggera e di consistenza più sottile.
* A proposito: il cibo greco è ovviamente poco sconosciuto negli Stati Uniti, ma a Buffalo è una cucina che ha una storia sorprendentemente lunga e di un'ampia portata; c'è stato un '''diner greco''' praticamente in ogni quartiere dagli anni '60 o '70. Ma Buffalo non ha una comunità greca particolarmente grande, quindi cosa dà? Tutto risale a Theodore Liaros, che ha aperto la prima sede dell'amata catena di hot dog locale '''Ted's''' nel 1927, così come l'antica tradizione di immigrati delle comunità etniche che si uniscono per aiutare i nuovi arrivati: con il passare del tempo, sempre più altri greci, alcuni lontani parenti della famiglia Liaros, alcuni vecchi amici della sua città natale, sono venuti a Buffalo, hanno imparato l'attività di ristorazione da Ted's e poi si sono messi in proprio. Ancora oggi, l'elenco dei ristoratori greci locali rimane una rete intricata di relazioni familiari e matrimoni misti. Per quanto riguarda il cibo, tradizionalmente questi posti servivano versioni americanizzate di cibi di strada greci come souvlaki, gyro e spanakopita insieme ai soliti piatti da tavola come hamburger e panini sciolti. Questo modello predomina ancora in periferia, che è anche il luogo in cui è più probabile imbattersi in uno che mantiene la vecchia tradizione di rimanere aperti 24 ore su 24, una pratica che sta andando sempre più nel dimenticatoio man mano che i lavori di fabbrica a turni scompaiono e i ragazzi del college diventano più inclini a passare la notte a rimpinzarsi per il test che a festeggiare. Tuttavia, molti commensali greci nella città vera e propria, in particolare '''Pano's''', '''Mythos''' e '''Acropolis''' lungo Elmwood Avenue; Il '''Towne Restaurant''' di Allentown è un'eccezione degna di nota: si è reinventato in una vena più raffinata, con voci di menu sempre più creative, decorazioni più eleganti e prezzi più alti.
[[File:ChiavettasBBQ.jpg|thumb|Se volete assaggiare il pollo di Chiavetta, la soluzione migliore è tenere gli occhi aperti per segni come questo]]
* La chiave del '''pollo Chiavetta''' (di solito abbreviato in "Chiavetta") è la marinata, un intruglio a base di aglio e aceto di sidro intriso di una miscela segreta di erbe e spezie (le ipotesi plausibili di solito includono pepe nero, salsa Worcestershire e forse zenzero, cipolla in polvere e condimento per pollame) in cui la carne riposa per circa quattro ore prima di essere arrostita su una griglia a carbone. Il risultato è tenero e incredibilmente succoso, con solo un pizzico di salmerino croccante sulla pelle. Se questo sembra allettante, avete una serie di opzioni: gli habitat naturali di Chiavetta sono le feste sul prato della chiesa, le grigliate per la raccolta fondi dei vigili del fuoco e altri eventi informali, o se vi capita di essere in città durante la '''fiera della Contea di Erie''', andate al catering Chiavetta, Lo stand dell'azienda per ottenerlo direttamente dalla fonte. Avrete molto più difficoltà a trovarlo nei ristoranti: se non riuscite ad andare a Lockport per visitare il '''Chiavetta's BBQ Take-Out''', potreste provare '''Wing Kings''' lungo Elmwood Avenue, le cui diverse dozzine di varietà di salse di ali di pollo includono un knockoff Chiavetta abbastanza accurato. E se tutto il resto fallisce, troverete la marinata sullo scaffale della maggior parte dei supermercati locali (se fate da voi, usate le cosce con l'osso per ottenere i migliori risultati; anche il seno non assorbe il sapore).
* Una bibita analcolica viola scuro non gassata con un sapore che potrebbe essere descritto come intensamente dolce e genericamente fruttato, il '''loganberry''' non è esattamente originario della zona: la bacca è stata ibridata in [[California]] nel 1883 e bevande, gelatine e sciroppi concentrati fatto da esso era una breve moda a livello nazionale intorno alla fine del secolo, ma solo a Buffalo ha avuto il potere di rimanere. '''Queen-O''' è stato il grande imbottigliatore locale per la maggior parte del XX secolo, ma chiedete ai vecchi da queste parti dei loro ricordi di loganberry e molto probabilmente parleranno di [[Fort Erie|Crystal Beach]], un parco divertimenti di un tempo dove veniva servito non solo come bevanda ma anche sotto forma di lecca lecca e caramelle al gusto di loganberry. Oggi '''Aunt Rosie's''' è il marchio più conosciuto, con una ricetta basata sulla formula Crystal Beach e di proprietà e distribuito in esclusiva dalla locale azienda di imbottigliamento Pepsi-Cola (''non'' PepsiCo stessa, il che spiega molto la sua mancanza di disponibilità al di fuori di Buffalo). Aunt Rosie's è disponibile solo alle fontane di soda locali, quindi se volete una bottiglia da portare a casa dal supermercato come souvenir, cercate invece il marchio '''Johnnie Ryan''', imbottigliato a Niagara Falls.
* La '''frittura di pesce''' è un alimento base di Buffalo che deve la sua esistenza alla tradizionale predominanza del cattolicesimo romano tra la cittadinanza locale: ai cattolici praticanti era proibito mangiare carne rossa e pollame il venerdì. Sebbene tale divieto non sia più in vigore dagli anni '60, la tradizione di godersi una frittura di pesce il venerdì sera è rimasta. La ricetta tradizionale prevede enormi filetti di eglefino o merluzzo infarinati, pastellati alla birra e fritti fino a doratura, quindi rifiniti con salsa tartara e/o succo di limone e serviti con contorni che possono includere patatine fritte, insalata di cavolo o forse maccheroni insalata. Potete mangiare frittura di pesce in alcuni dei ristoranti più carini di Buffalo, se volete, ma questo è ancora un cibo della classe operaia nel cuore e, di conseguenza, come le ali, la migliore frittura di pesce è servita dai piccoli abbeveratoi del quartiere e dai cucchiai unti. Aspettatevi che le file per gli avannotti siano particolarmente lunghe durante la stagione della Quaresima (di solito da febbraio ad aprile, anche se varia in base all'anno), quando si applica ancora la vecchia regola del venerdì senza carne.
* Buffalo ha anche la sua lista di '''caramelle''', '''pasticceria''' e '''dolci''' di provenienza locale:
** Le '''caramelle spugnose''', anche se (contrariamente alla credenza locale) ''non'' sono uniche nell'area di Buffalo, sono le più conosciute di queste e le troverete in qualsiasi negozio di caramelle locale degno di questo nome. Zucchero di canna, sciroppo di mais e bicarbonato di sodio vengono mescolati insieme in uno sciroppo denso e poi cotti, rilasciando bolle di anidride carbonica da quest'ultimo che rimangono intrappolate nella miscela mentre si indurisce e si trasforma in una caramella, creando un interno croccante e reticolato. Il tutto viene poi ricoperto di cioccolato. La catena di negozi di cioccolato '''Fowler's''' vende presumibilmente il meglio, anche se i suoi concorrenti '''Watson's''' e '''Parkside Candy''' sarebbero diversi.
** Gli amanti del gelato che visitano Buffalo non dovrebbero preoccuparsi di chiedere informazioni sulle origini del '''gelato messicano''', che sono avvolte nell'oscurità, ma dovrebbero cogliere l'occasione per scavare in questo dolce e salato preferito di gelato alla vaniglia condito con fondente caldo, panna montata e, questo è l'ingrediente chiave: arachidi spagnole con la buccia. In estate, tutte le bancarelle di gelati di proprietà locale che troverete in giro per la città lo hanno nel menu; se visitate Buffalo nei mesi più freddi, la cosa migliore da fare è andare da '''Nick Charlap's Sweets on the Hill''' a West Seneca.
** Il '''Charlie Chaplin''', in cui cocco grattugiato e anacardi tritati vengono aggiunti al cioccolato fuso e poi versati su grumi di soffice marshmallow e cosparsi di sale grosso, sarebbe stato creato durante la visita dell'omonima star del cinema nel 1917 a Buffalo per la prima del suo film ''The Adventurer''. '''Strawberry Island''', nel '''Broadway Market''' sul Lato est, è un buon posto per trovarli; servono i loro su un bastone, al contrario che in tronchi o pepite come altrove.
** Infine, i '''cuori di pasticceria''', noti anche come '''ali d'angelo''', sono pezzi di pasta sfoglia piatti a forma di cuore ricoperti da uno spesso guscio di glassa di zucchero bianco che è idealmente duro e asciutto all'esterno e morbido, appiccicoso e stucchevole all'interno. Sono una specialità della comunità polacca locale; '''Mazurek's Bakery''' nell'Old First Ward e '''White Eagle Bakery''' nel summenzionato '''Broadway Market''' sono buone scelte per dove trovarne un po'.
=== Ristoranti ===
{{vedi distretti}}
Mentre un tempo l'area era in gran parte il dominio di catene di ristoranti privi di fantasia e di tagliabiscotti e "cucchiai unti", i residenti locali concordano sul fatto che la scena gastronomica di Buffalo ha fatto molta strada negli ultimi vent'anni. Strutture sempre più innovative e di alta qualità sono spuntate sempre più spesso e i visitatori, anche quelli che sono stati a Buffalo in passato, possono essere piacevolmente sorpresi dalla gamma di opzioni.
Più o meno allo stesso modo dei negozi al dettaglio, ogni quartiere di Buffalo sembra avere la sua specialità quando si tratta di ristoranti. In generale, dirigetevi in centro per la cucina raffinata più fantasiosa che il New York occidentale ha da offrire, all'[[Elmwood Village]] per i commensali greci e i dudebro sports bar, ad [[Allentown e Delaware|Allentown]] per rinfrescarvi con un piatto di "cibo brillante" dopo una notte di bar-hopping, all'[[Buffalo nord|Hertel]] per la ricca cucina italiana casalinga o al [[Lato est di Buffalo|Lato est]] per il barbecue e il soul food. E se siete fan dei deliziosi sapori dell'Asia, prendete la vostra dose nel [[Lato ovest di Buffalo|Lato ovest]] o nei sobborghi, nella quasi Chinatown che si è riunita ad Amherst tra i due campus della University at Buffalo.
A proposito: la '''cucina birmana''' è difficile da trovare altrove nel paese, ma grazie a una vivace comunità di immigrati e rifugiati che si è [[Lato ovest di Buffalo|aggregata nel Lato ovest]] dall'inizio del millennio, è piuttosto popolare a Buffalo. I due fornitori più famosi sono il '''West Side Bazaar''' lungo Grant Street e la catena locale '''Sun''' ([[Lato ovest di Buffalo|posizione originale]] lungo Niagara Street a Black Rock; filiali in [[Centro di Buffalo|centro]], lungo [[Buffalo nord|Hertel Avenue]] e a Williamsville), anche se dal momento che entrambi sono saldamente nel radar dei Buongustai del New York occidentale, l'autenticità varia. I puristi della cucina dovrebbero recarsi a [[Lato ovest di Buffalo|Riverside]], dove troveranno una serie di alternative fuori mano.
==== Catene locali ====
Le sedi della maggior parte dei ristoranti della catena nazionale si trovano a Buffalo. Tuttavia, Buffalo vanta anche diverse catene locali e regionali amate dai newyorkesi occidentali e che fungono da punti base della cucina locale.
* {{eat
| nome=Anchor Bar | alt= | sito=http://www.anchorbar.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4752660
| descrizione=Gli amanti dell'ala hardcore possono fare un passaggio alla "[[Centro di Buffalo|casa dell'originale ala di pollo di Buffalo]]" sulla Main Street a nord del centro per ritirare tutti i tipi di magliette a tema ali di pollo e altra merce, ma il rovescio della medaglia è che è forse l'unico posto a Buffalo che può essere giustamente definito una "trappola per turisti", con tutta la disattenzione alla qualità del cibo e al servizio clienti che il termine implica. Una buona regola empirica per coloro che vogliono semplicemente infilarsi in un piatto di ali è quella di attenersi alle sedi delle filiali (due ad Amherst, una a Niagara Falls, uno stand stagionale al parco a tema [[Darien Lake]] e uno nell'area airside dell''''Aeroporto Internazionale di Buffalo-Niagara''' a Cheektowaga): la differenza la fa davvero il giorno e la notte. Oltre alle ali, le offerte includono anche una varietà di insalate, panini (inclusa l'altra specialità della cucina del New York occidentale, beef on weck) e piatti italiani semplici ma sostanziosi.
}}
* {{eat
| nome=Anderson's | alt= | sito=http://www.andersonscustard.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dal 1946, la famiglia Anderson gestisce questa catena di drive-in che sono immensamente popolari tra i Buffaloniani, soprattutto nei mesi estivi. Una delle specialità di Anderson è il roast beef; per reputazione locale il loro beef on weck è di qualità accettabile, ma impallidisce in confronto a '''Charlie the Butcher''' e '''[[West Seneca|Schwabl's]]'''. La vera forza di Anderson, tuttavia, risiede nelle loro selezioni di dessert, con una vertiginosa varietà di creme congelate, frappè, gelati aromatizzati, gelati duri e morbidi e coppe gelato in offerta. Le sette sedi di Anderson includono ristoranti a Buffalo nord e nei sobborghi di Amherst, Cheektowaga, Kenmore, Lancaster, Lockport e Williamsville.
}}
* {{eat
| nome=Bagel Jay's | alt= | sito=http://www.bageljay.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gli ex proprietari di '''Bagel Bros.''', che vantava due dozzine di sedi al suo apice prima che l'azienda fosse venduta, sono tornati con gli stessi deliziosi bagel che i Buffaloniani hanno imparato ad amare. Una vasta gamma di bagel in stile newyorkese è in offerta nelle tre sedi di Bagel Jay's (una a Delaware Avenue a Buffalo nord e due nel sobborgo di Amherst); varietà tradizionali come sesamo, papavero e cipolla, nonché innovative quelli come il pesto di pomodoro e l'arancia mirtillo, con un'altrettanto ampia varietà di "shmears" di crema di formaggio regolari o aromatizzati. Viene offerta anche una vasta gamma di panini per la colazione e caffè tostato scuro, mentre all'ora di pranzo è popolare l'impressionante gamma di panini, zuppe e insalate.
}}
* {{eat
| nome=Charlie the Butcher | alt= | sito=http://www.charliethebutcher.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Charlie Roesch non è stato l'inventore del beef on weck, quell'onore va a '''[[West Seneca|Schwabl's]]''', che aprì nel 1837 nel Vicino Lato est e in seguito si trasferì nella periferia di West Seneca, ma lui e i suoi discendenti hanno sicuramente fatto di più per rendere popolare quella specialità di Buffalo al di fuori dell'area circostante. La macelleria di Charles E. Roesch and Company è stata fondata nel 1914 e ha operato per oltre otto decenni nel '''[[Lato est di Buffalo|Broadway Market]]''', con il titolare che ricopre anche il ruolo di sindaco di Buffalo dal 1930 al 1934. Suo nipote, Charles W., porta avanti l'attività di famiglia nell'originale '''Charlie the Butcher's Kitchen''' a Williamsville, '''Charlie the Butcher's Carvery''' nell'Elmwood Village, e quattro sedi '''Charlie the Butcher Express''' in centro così come i sobborghi di Amherst, Orchard Park e East Aurora.
}}
[[File:JimsAllentown20190531.jpg|thumb|Il ristorante Jim's Steakout ad Allentown]]
* {{eat
| nome=Jim's Steakout | alt= | sito=http://www.jimssteakout.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il credo di Jim's Steakout, "If You're Up, We're Probably Open" ("Se sei sveglio, probabilmente siamo aperti"), ha reso cara questa catena a clubber, studenti universitari e nottambuli vari in tutta l'area di Buffalo. Da Jim's vengono serviti hamburger, tacos, involtini, ali di pollo e finger food e fast food di natura simile, ma sono i loro famosi hoagies di bistecca (la cui varietà classica è condita con lattuga, pomodoro, formaggio fuso, cipolle fritte e Jim's Secret Sauce) che ha davvero messo questo posto sul radar locale. Jim's Steakout ha cinque sedi nella città di Buffalo (ad Allentown, il quartiere dei divertimenti di Chippewa Street, Elmwood Village, University Heights e Buffalo nord) e cinque sedi suburbane (due ad Amherst e una a Tonawanda, West Seneca, e East Aurora).
}}
* {{eat
| nome=Louie's Texas Red Hots | alt= | sito=http://louiestexasredhots.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fondato nel 1967, Louie's è probabilmente il posto più noto di Buffalo specializzato in piatti caldi del Texas, ma il menu include anche altri piatti standard di fast food come hot dog, hamburger, frappè, bastoncini di pollo, patatine fritte e simili. L'origine dei piccanti del Texas tra comunità di immigrati greci di Buffalo si manifesta anche nel menu: i cheeseburger fatti con la feta sono un'opzione interessante, il pane pita è elencato come contorno e i dessert greci come il riso budino e baklava sono disponibili. Louie's ha tre sedi in città (a Buffalo nord, Kensington-Bailey e Elmwood Village), nonché quattro sedi suburbane (West Seneca, Depew, Orchard Park e [[North Tonawanda]]).
}}
* {{eat
| nome=Marco's Italian Deli | alt= | sito=http://www.marcosbuffalo.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Marco Sciortino, chef di lunga data del '''[[Lato ovest di Buffalo|Marco's Italian Restaurant]]''' nel Lato ovest, ha trascorso l'ultimo decennio circa alimentando l'amore dei newyorkesi occidentali per la cucina italiana ricca e gustosa con la sua crescente lista di franchising Italian Deli di Marco. I deliziosi panini sono la regola qui, con i migliori salumi e formaggi premium di Boar's Head, oltre a soprannomi indimenticabili come "Don Corleone", "How-You-Doin'" e "Forget About It". Vengono servite anche zuppe, insalate, hamburger e panini. Oltre al ristorante originale, che serve una gamma più ampia di antipasti, le sedi si trovano lungo Hertel Avenue a Buffalo nord e due nel sobborgo di Amherst.
}}
* {{eat
| nome=Mighty Taco | alt= | sito=http://www.mightytaco.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6844210
| descrizione=Forse il più grande e famoso ristorante della catena di provenienza locale, Mighty Taco è un fast food messicano fondato nel 1973 e ora vanta 21 sedi in tutta l'area metropolitana. La popolarità di questo posto tra la gente del posto è così grande che '''Taco Bell''' è stato escluso dal mercato di Buffalo fino agli anni '90 e le cifre di vendita di Mighty ancora sminuiscono quelle del suo rivale multinazionale molto più grande. Specialità d'autore sono il Burrito El Niño e la sua vasta linea di "Roastitos", così come le offerte stagionali come Chipotle Chili e BBQ Beef Burritos. Mighty Taco è anche noto per gli spot pubblicitari unici e un po' psichedelici che vengono trasmessi alla televisione locale, specialmente durante le ore notturne.
}}
* {{eat
| nome=Rachel's Mediterranean | alt= | sito=http://www.eatrachels.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione="Come '''Chipotle''' per il cibo mediterraneo", nelle parole di un recensore: da Rachel's scegliete i vostri preferiti da una lista apparentemente infinita di carni, verdure e condimenti da personalizzare nel vostro involucro, insalata, o ciotola di riso. Gyro e souvlaki sono perfetti, ma i puristi prendono nota: questo posto ha una definizione strana e palesemente scorretta di "shawarma" (la loro versione è fondamentalmente un souvlaki di pollo schiacciato con patate fritte). Aggiungete un lato, hummus e "tabouleh" sono opzioni popolari, e siete a posto. Oltre alla sede originale che sta ancora andando forte lungo Main Street a Williamsville, ci sono sedi nell'UB North Campus ad Amherst, nel centro di Chippewa Street, a Cheektowaga e ad Hamburg.
}}
* {{eat
| nome=Ted's Hot Dogs | alt= | sito=http://www.tedshotdogs.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7692930
| descrizione=Gli hot dog serviti in questo locale dal 1927 da tre generazioni della famiglia Liaros hanno reso Ted's una delle tradizioni locali più amate di Buffalo. I cani arrostiti al carbone vengono forniti con i condimenti standard di ketchup, senape, cipolla e sottaceti disponibili, così come peperoncino e formaggio per un costo aggiuntivo nominale; va notato, tuttavia, che la salsa di peperoncino di Ted è nettamente diversa da quella che trovate sui Texas hot. Hamburger, patatine fritte, anelli di cipolla, frappè e bevande analcoliche (incluso loganberry) completano l'offerta. Purtroppo, la sede originale di Ted sul lungomare del Lato ovest è stata chiusa negli anni '90, ma la catena vanta ancora nove sedi in centro e nei sobborghi di Amherst, Cheektowaga, Lancaster, Lockport, North Tonawanda, Orchard Park, Tonawanda e Williamsville; oppure saltate online e vedete se il camion di cibo "Charcoal Chariot" di Ted farà un'apparizione vicino a voi.
}}
==== Camion di cibo ====
I camio di cibo sono finalmente arrivati a Buffalo, e fanno scalpore. Ci sono diverse dozzine di camion di cibo che operano oggi a Buffalo, che servono di tutto, dagli hot dog e tacos standard a selezioni più insolite come eleganti dessert fatti a mano, cucina fusion gourmet e piatti di carnevale. La crescita dei camion di cibo a Buffalo non è stata senza la sua parte di fatica, però: nel 2013, una proposta nel Common Council, sostenuta da molti importanti proprietari di ristoranti "fissi" locali, per una lunga lista di nuove tasse e regolamenti per i camion di cibo sono stati sconfitti solo di poco grazie a intensi sforzi di base. Più di recente, tuttavia, il confine tra i camion di cibo e i ristoranti fisici si è offuscato: molti di questi ultimi hanno adottato un approccio "se non puoi batterli, unisciti a loro" e hanno avviato i propri camion di cibo, mentre alcuni dei camion più famosi hanno ampliato il loro successo aprendo i propri ristoranti fisici che fungono anche da cucine di preparazione per le loro operazioni mobili.
L'elenco seguente include alcuni dei camion di cibo più popolari di Buffalo (esclusi quelli che sono spin-off di ristoranti fisici, ma inclusi quelli che sono iniziati come camion di cibo e hanno aperto come ristoranti in seguito). I camion di cibo si trovano più comunemente in centro o ad Allentown, Elmwood Village, Buffalo nord e Larkinville; se siete in periferia, i parcheggi dei complessi di uffici sono un altro luogo frequente. Molti camion di cibo gestiscono pagine Facebook e/o feed di Twitter che aggiornano i fan su dove apriranno il negozio.
[[File:FoodTruckTuesday-LarkinSquare-20190604.jpg|thumb|Scegliete la migliore cucina mobile di Buffalo al '''[[Buffalo sud|Food Truck Tuesdays]]''', che si tiene ogni settimana a '''Larkin Square''' da maggio a ottobre]]
* {{eat
| nome=The Cheesy Chick | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 716 418-2241 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il formaggio grigliato è il nome del gioco qui, ma questi non sono i soliti panini: The Cheesy Chick offre permutazioni apparentemente infinite di questo classico alimento dell'infanzia, con gli ingredienti più freschi e di qualità offerti. I buffaloniani in cerca di cibo confortevole in movimento possono scegliere tra una gamma in continua evoluzione e incredibilmente ampia di panini speciali; gli intrugli del Cheesy Chick comprendono combinazioni di formaggi dal cheddar standard al brie e havarti, pane dall'italiano al lievito naturale all'uvetta alla cannella al panino e condimenti creativi come prosciutto, insalata di cavolo e mele e pere fresche. La modesta selezione di offerte di formaggi non grigliati include una gamma di dessert, insalate e (in stagione) zuppe calde. Il perenne tallone d'Achille di The Cheesy Chick è il loro servizio, che spazia dal veloce e amichevole al lento e indifferente.
}}
* {{eat
| nome=The Flaming Fish | alt= | sito=http://www.theflamingfish.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 716 279-9725 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=The Flaming Fish è stato lanciato nel 2014 per rispondere alla chiamata degli amanti del pesce alla ricerca di un caminon di cibo da chiamare proprio, e lo ha fatto con disinvoltura: questo è uno dei camion più apprezzati sulla scena locale. In generale, i frutti di mare si presentano in due forme qui: la varietà impanata e fritta (il gambero po' boy è un elemento popolare sul tagliere dei panini e i filetti di eglefino sono un'approssimazione utile delle fritture di pesce del venerdì. I Buffaloniani si godono da generazioni, anche se le porzioni sono un po' più piccole qui) e come tacos di pesce freschi e saporiti, che sono davvero l'elemento di spicco del menu di The Flaming Fish. I prezzi sono onesti, il servizio clienti non è secondo a nessuno, l'unica cosa negativa che potete dire è che il loro sito web esagera sulla varietà di offerte per le persone a cui non piacciono i frutti di mare (scegliete tra quesadillas e una bistecca in quel caso).
}}
* {{eat
| nome=Frank Gourmet Hot Dogs | alt= | sito=http://www.findfranknow.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il "gourmet" nel nome non è uno scherzo, anche se vi serviranno felicemente la configurazione standard di ketchup/senape/cipolla/gusto, il cuore e l'anima di questo posto sono in creazioni artistiche come l'ardente "Holy Moly" dove il calore di sriracha e jalapeños è mitigato un po' dal guacamole fresco, dal dolce e salato "Violet Beauregarde" con formaggio, cipolle fritte croccanti e (avete indovinato) glassa di mirtilli, e una fedele interpretazione dell'Hot Dog di Chicago. ''De rigueur'' in una città dove '''Ted's''' è il re degli hot dog, i cani di Frank sono arrostiti alla brace e impiegano solo gli ingredienti più freschi, creando un prodotto che può tenere il passo con la tariffa di quella catena locale di lunga data. Se preferite sedervi a un tavolo e sedie piuttosto che mangiare uno di questi intrugli disordinati in movimento, andate al ristorante indipendente di Frank a Kenmore.
}}
* {{eat
| nome=House of Munch | alt= | sito=https://www.houseofmunch.net | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 716 866-0106 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Anni prima che iniziassero a presentarsi ad altri eventi o semplicemente a girovagare per le strade della città, i carnevali erano un luogo in cui si potevano trovare facilmente i camion di cibo, e ancora oggi, i camion di cibo di carnevale sono un'esperienza distintiva, quasi il loro genere di cucina. Cosa fare per i visitatori di Buffalo che non saranno in città per la '''[[Hamburg (New York)|Fiera della Contea di Erie]]''' o altri eventi simili, ma vogliono comunque la loro dose di pasta fritta (la specialità della casa), patatine fritte normali o abbondanti, zucchero filato, corn dog e simili? House of Munch è la risposta. Il cibo è davvero buono, la birra di betulla fatta in casa da bere è un autentico cenno a un favorito vecchio stile della città natale e, sebbene i prezzi siano alti, sono l'unico gioco in città per coloro che cercano di estrarre questa vena culinaria insolita.
}}
* {{eat
| nome=Lloyd Taco Truck | alt= | sito=http://www.whereslloyd.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 716 863-9781 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'originale e tuttora il re indiscusso dei camion di cibo di Buffalo, Lloyd ha lasciato il segno sulla scena locale con una velocità sorprendente: pochi anni dopo il suo lancio nel 2010 al servizio di una cittadinanza che a malapena sapeva cosa fossero i camion di cibo e dove il loro status legale era incerto, si è trovata un'istituzione culinaria locale in una città dove '''Mighty Taco''' ha governato a lungo il posatoio dei taco. La flotta di Lloyd ora comprende non solo quattro camion, ma anche due sedi fisiche, rispettivamente a [[Buffalo nord|Hertel Avenue]] e a Williamsville. Ovunque voi scegliate di indulgere nel "cibo e servizio di fascia alta di Lloyd a prezzi da strada", i punti base includono tacos di maiale al tomatillo, burritos di manzo brasato e "nachos truccati"; potete stare certi che state ottenendo ruspanti, carni prive di antibiotici e ormoni e prodotti coltivati localmente. Accompagnate il tutto con una soda Jarritos ghiacciata o una Coca Cola senza HFC importata dal [[Messico]].
}}
* {{eat
| nome=The Louisiana Cookery | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 716 202-8787 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il cibo del sud (in tutti i suoi innumerevoli sottogeneri) sta vivendo una sorta di rinascita a Buffalo, e all'avanguardia di quel rinascimento c'è questo camion di cibo, che dal 2014 propone alcune delle specialità più autentiche che Buffalo ha da offrire: étouffée, gamberi e semola, il sempre popolare jambalaya e altri piatti casalinghi rimangono fedeli alle tradizionali ricette creole e dei Paesi Bassi. Un po' caro per le dimensioni della porzione, ma ne vale la pena. Louisiana Cookery è un altro di quei camion di cibo che ha fatto il salto nel settore dei "ristoranti fissi", servendo lo stesso menu limitato ma delizioso nella loro casa di mattoni e malta lungo Walden Avenue a Pine Hill.
}}
* {{eat
| nome=Maria's Bene Cibo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 716 322-7314 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lanciato nel 2017, il Maria's Bene Cibo è un nuovo arrivato nella scena dei camion di cibo di Buffalo che sta già ricevendo recensioni entusiastiche per il suo menu breve ma ben curato di panini e cannoli fatti in casa per dessert di ispirazione italiana. Siete in buone mani quasi altrettanto, non importa cosa ordinate; dopo una carriera di 11 anni nei supermercati "Tim Hortons" e "Tops", l'omonima Maria Freyne Price sa davvero il fatto suo, ma i clienti tendono a gravitare verso i panini siciliani (salumi italiani conditi con provolone, peperoni rossi arrostiti, spinaci, pesto e condimento italiano) così come il panino con la muffuletta (normale o piccante). Se nessuno di questi è di vostro gradimento, offrono anche un'opzione di creazione personalizzata.
}}
=== Pizza ===
Naturalmente, niente va meglio con un grande piatto di ali di pollo di una pizza calda e fresca, e i Buffaloniani sono giustamente orgogliosi della pizza servita nella loro città. Troverete molte pizzerie qui, ma una cosa che non troverete molto sono le grandi aziende nazionali come '''Domino's''' o '''Papa John's'''. Invece, la scena a Buffalo è dominata da pizzerie a conduzione familiare e catene locali, ognuna delle quali variazioni individuali sulla ricetta classica ispira una feroce lealtà e rivalità.
La pizza di Buffalo presenta una crosta più spessa dello stile newyorkese ma non tanto quanto il piatto profondo di Chicago, con un sapore leggermente nocciolato e una spugnosa ariosa che fatica a sostenere la massa ammucchiata di condimenti che generalmente vengono ammucchiati. Il formaggio si presenta in uno spesso strato appiccicoso che si estende quasi fino al bordo della crosta, la salsa ha una sfumatura notevolmente dolce e i peperoni sono invariabilmente della varietà "cup and char": più piccoli e tagliati più spessi che altrove, si arricciano a forma di ciotola mentre cuociono, anneriti sui bordi e con una pozza di grasso caldo al centro.
Certo, la gente del posto giura che la pizza qui è la migliore del mondo, ma lo stile Buffalo richiede un po' di tempo per abituarsi e ha sicuramente i suoi detrattori tra i visitatori. Questo è probabilmente il motivo per cui nelle aree con una densa concentrazione di extraurbani, ovvero il quartiere degli hotel del centro e vicino ai grandi campus universitari, il copione è capovolto e le catene nazionali sono più numerose delle articolazioni locali (inoltre, con la popolazione studentesca che attinge molto dal downstate, i quartieri adiacenti all'università sono buoni posti per gli amanti della pizza in stile newyorkese per ottenere la loro dose).
Di seguito sono elencate alcune delle catene di pizza più conosciute di Buffalo:
* {{eat
| nome=Bocce Club | alt= | sito=http://www.bocceclubpizza.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il Bocce Club è una piccola operazione, a malapena degna del termine "catena", ha solo due sedi, entrambe ad Amherst, ma merita l'inclusione qui a causa della sua enorme reputazione tra i Buffaloniani. Sebbene ci siano alcuni che affermano che Bocce non è più buono come una volta, la ricetta segreta della famiglia Pacciotti è ancora spesso citata come il gold standard della pizza di Buffalo. La chiave è la freschezza degli ingredienti, con impasti fatti in casa e solo mozzarella 100% latte intero, che compensa la gamma piuttosto modesta di condimenti offerti. Viene offerta anche la solita gamma di ali, secondi e contorni, insieme a una discreta frittura di pesce. Sempre lungo Transit Road a East Amherst si trova l''''Original Bocce's Pizza''', gestito da un diverso ramo della stessa famiglia; il consenso locale dice che non è così buono.
}}
* {{eat
| nome=Franco's | alt= | sito=http://www.francospizza.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La felice via di mezzo della pizza di Buffalo, le pizze di Franco sono offerte con una rispettabile varietà di condimenti, ma non sono così creative come '''Just Pizza'''; fresco ed equilibrato, ma non eseguito ad arte come '''Bocce'''. Sebbene la qualità qui a volte possa essere incoerente, Franco è generalmente accettato di essere al di sopra della media nella gerarchia della pizza di Buffalo. Dove eccellono davvero, tuttavia, sono gli accompagnamenti: il pane all'aglio qui è morbido, umido e ha un sapore d'aglio piacevolmente piccante, l'ampia varietà di sottomarini offerti sono tutti grandi e deliziosi e le ali calde racchiudono un pugno speziato. Le pizze di Franco si distinguono dal resto della confezione grazie alla loro forma quadrata; come recita lo slogan, "Franco's doesn't cut any corners"! ("Franco's non taglia gli angoli"!) Le sedi sono concentrate nella periferia nord di Buffalo, con due punti vendita a Tonawanda e uno ciascuno ad Amherst, Kenmore e North Tonawanda.
}}
* {{eat
| nome=Just Pizza | alt= | sito=http://www.justpizzausa.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La cosa più vicina al "gourmet" che troverete nel regno della consegna della pizza di Buffalo, la creatività e l'infinita varietà nel menu di Just Pizza hanno guadagnato il confronto con una versione nostrana di '''California Pizza Kitchen'''; il online il menu suggerisce anche abbinamenti di vini per accompagnare le loro pizze speciali più popolari. Mantenendo la classica crosta e salsa di Buffalo ma reinventando tutto il resto, la vertiginosa selezione di condimenti, formaggi e quattordici diverse croste offerte qui sono tali che anche il più fanatico della pizza non si annoierà mai. Nonostante il nome, servono anche ali di pollo rispettabili (con, fedele alla forma, la vostra scelta di 20 salse), sottomarini, tacos e simili. Di gran lunga la più grande catena di pizzerie della zona, Just Pizza vanta nove sedi, tre a Buffalo e una ad Amherst, Clarence, Grand Island, Lancaster, Tonawanda e West Seneca.
}}
* {{eat
| nome=La Nova | alt= | sito=http://www.lanova-pizzeria.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Come '''Bocce Club''', l'estensione della reputazione di La Nova smentisce le piccole dimensioni dell'attività, con solo due sedi: una nell'Alto Lato ovest e l'altra nella periferia di Williamsville. Ma questo è davvero tra i migliori che Buffalo ha da offrire, non solo ai cittadini ma all'intero paese; fanno un'attività vivace di spedizione in tutti gli Stati Uniti continentali (a testimonianza, ancora una volta, di quella straordinaria fama). La crosta di La Nova tende ad essere più spessa e pastosa della media della pizza di Buffalo, per meglio sostenere le generose porzioni di condimenti e i mucchietti di formaggio accatastati sopra. E le ali sono della stessa lega di '''Duff's''' e '''Anchor Bar''' (per coloro che desiderano provare sia la pizza che le ali, è altamente raccomandato che dovrebbero optare per un Combo Pack).
}}
=== Drogherie ===
La gamma di negozi di alimentari di Buffalo è paragonabile ad altre città degli Stati Uniti delle sue dimensioni. Naturalmente, la parte del leone si trova nei sobborghi, ma a differenza dei famigerati "deserti alimentari" di altre città della Rust Belt come Detroit, anche i quartieri più desolati del centro città di solito hanno almeno un supermercato a servizio completo.
Tra i tre principali attori sulla scena dei negozi di alimentari di Buffalo, '''Tops''' con sede a livello locale ha il maggior numero di negozi, ma l'esclusiva catena '''Wegmans''', con sede a Rochester, gode di gran lunga della più lealtà e devozione tra i locali. '''Walmart''', nel frattempo, ha notevolmente ampliato la sua offerta da quando il suo primo "supercentro" nell'area di Buffalo è stato aperto nel 1997.
Wegmans è stato tradizionalmente il punto di riferimento locale per generi alimentari di specialità di lusso, e sebbene Amherst ora abbia una sede sia per '''Trader Joe's''' che per '''Whole Foods''', questo rimane in gran parte il caso. Un'eccezione a questa regola è la '''Lexington Co-op''', un fornitore gestito in modo cooperativo di alimenti naturali, biologici e spesso di provenienza locale di alto livello con sedi nell'Elmwood Village e lungo Hertel Avenue a Buffalo nord.
Gli acquirenti di budget possono scegliere tra '''Aldi''', '''Save-a-Lot''' e '''PriceRite''', ognuno dei quali ha una manciata di negozi a Buffalo che vendono una gamma più limitata di articoli in un ambiente senza fronzoli, a costi notevolmente inferiori rispetto alle principali catene alimentari. Di questi, PriceRite vanta una selezione particolarmente buona di prodotti freschi tra cui un'abbondanza di frutta e verdura tropicale, e le offerte di Save-a-Lot nel regno delle carni sono ugualmente impressionanti: sono l'unico supermercato discount a Buffalo che impiega il proprio macellaio. '''Dash's''' è un'altra piccola catena locale, anche se con prezzi più alti delle tre summenzionate. Come ultima risorsa, i "negozi di dollari" come '''Dollar General''' e '''Family Dollar''' di solito immagazzinano una gamma limitata di verdure in scatola, generi alimentari secchi, snack e occasionalmente latte, uova e cibi surgelati, ma non prodotti freschi o carne.
Infine, l'ultima mania a Buffalo tra gli appassionati di cibi freschi e coltivati localmente sono i '''mercati degli agricoltori''' che sono esplosi in numero e dimensioni negli ultimi dieci anni o giù di lì. Ce ne sono circa due dozzine in tutta l'area metropolitana, dove agricoltori locali, vignaioli, casari e produttori di altri prodotti alimentari artigianali vengono a vendere le loro merci direttamente al pubblico. I mercati degli agricoltori di solito si svolgono su base settimanale durante la stagione di crescita e molti di loro fungono anche da veri e propri festival di strada, con musica dal vivo, giochi e altri intrattenimenti.
{{-}}
== Dove alloggiare ==
[[File:HotelLafayette.jpg|thumb|L''''Hotel Lafayette''' è uno di un numero crescente di hotel nuovi o recentemente ristrutturati che stanno crescendo nel centro di Buffalo]]
{{vedi distretti}}
C'è una vasta gamma di alloggi di alta qualità tra cui scegliere sia a Buffalo che nei suoi sobborghi, che comprende hotel, motel, B&B, ostelli e pensioni. In particolare, il centro di Buffalo è nel bel mezzo di un boom nella costruzione di hotel, con circa una mezza dozzina di nuove proprietà aperte o in via di completamento. Gran parte di questo è il prodotto della conservazione del patrimonio architettonico che è diventato di moda a Buffalo, con vecchi edifici belli ma vuoti restaurati e riproposti, quindi se soggiornate in centro, in particolare al '''Lofts on Pearl''' o all''''Hotel Lafayette''', siate preparati per una vera delizia dell'età dell'oro. Naturalmente, non tutti gli hotel del centro sono vecchi: il '''Marriott''' da 205 camere aperto nel 2015 è il fulcro dello sviluppo dell''''HarborCenter''' nel fiorente Canalside e gli hotel esistenti come l''''Hyatt Regency''' sono stati ampiamente rinnovati. Altrove nella città vera e propria, Delaware Avenue ad Allentown è il sito della lussuosa '''Mansion''' e del grande vecchio '''Hotel Lenox''', e si possono trovare diversi B&B disseminati qua e là che si rivolgono ai viaggiatori in cerca di un'esperienza urbana distintiva e bizzarra.
Nei sobborghi, la consueta gamma di catene economiche e di fascia media si trova raggruppata principalmente intorno agli svincoli autostradali e in vari altri luoghi. Due gruppi di hotel particolarmente grandi esistono appena a sud del North Campus dell'Università di Buffalo ad Amherst, così come intorno all'aeroporto internazionale di Buffalo Niagara, dove arrivano le compagnie aeree low cost a Buffalo, il parcheggio aeroportuale economico e le tariffe aeree più alte di Toronto si sono combinati per innescare un boom alberghiero paragonabile a quello del centro.
{{-}}
== Sicurezza ==
La reputazione del Lato est di Buffalo come una parte approssimativa della città può essere esagerata dalla gente del posto, ma non è del tutto immeritata. In generale, il Lato est è il quartiere residenziale più povero della città, con un diffuso degrado urbano e alti tassi di criminalità che affliggono molte parti del distretto (in particolare il corridoio di Bailey Avenue). In misura minore, anche alcune parti del Lato ovest hanno questi problemi. Detto questo, i tassi di criminalità a Buffalo sono scesi a livelli che non si vedevano da mezzo secolo. I crimini violenti che si verificano di solito sono legati alla droga e alle bande e non prendono di mira i turisti. Seguite le precauzioni generali che si applicherebbero in qualsiasi area urbana, chiudete l'automobile a chiave, tenete gli oggetti di valore nascosti, siate consapevoli di ciò che vi circonda, ecc..., e dovreste stare bene praticamente ovunque.
I mendicanti possono essere trovati occasionalmente lungo Chippewa Street in centro e ad Allentown e nell'Elmwood Village, anche se non al livello della maggior parte delle altre città. L'accattonaggio aggressivo è praticamente sconosciuto.
=== Ospedali ===
In caso di emergenza medica, Buffalo è ben servita da un'ampia varietà di ospedali e altre strutture mediche. L'Erie County Medical Center lungo Grider Street è il più grande ospedale di Buffalo ed è una struttura didattica per gli studenti della University of Buffalo Medical School. Kaleida Health gestisce il Buffalo General Hospital, l'Ospedale pediatrico Oishei e (nei sobborghi) il Millard Fillmore Suburban Hospital e il DeGraff Memorial Hospital. La Catholic Health Systems di Buffalo gestisce il Mercy Hospital e il Sisters of Charity Hospital, ciascuno con una sede in città e una in periferia.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Visit Buffalo Niagara | alt= | sito=http://www.visitbuffaloniagara.com | email=info@visitbuffaloniagara.com
| indirizzo=403 Main St | lat=42.88512 | long=-78.87434 | indicazioni=
| tel= | numero verde=+1 800 283-3256 | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-17:00; Sab 10:00-14:00 | prezzo=
| descrizione=L'associazione ufficiale dei visitatori per la regione della Frontiera americana del Niagara. La loro posizione in centro nel '''Brisbane Building''' offre informazioni, opuscoli e souvenir. Visit Buffalo Niagara gestisce anche un altro Centro visitatori presso l''''Aeroporto Internazionale di Buffalo Niagara''' aperto dal lunedì al sabato dalle 6:00 alle 19:00 e la domenica dalle 6:00 alle 18:00.
}}
=== Poste ===
L'ufficio postale principale e la struttura di elaborazione della posta di Buffalo si trovano al 1200 di William St. nel quartiere Lovejoy della città.
=== Telefonia ===
Il prefisso per l'intera area metropolitana di Buffalo-Niagara Falls (così come per le contee di Chautauqua e Cattaraugus a sud) è 716. Non è necessario comporre il prefisso per le chiamate locali.
=== Internet ===
Il Wi-Fi è accessibile al pubblico ed è principalmente limitato a caffetterie, librerie e altri locali simili; Gli Internet café sono praticamente sconosciuti a Buffalo. In particolare, '''McDonald's''', '''Starbucks''', '''SPoT Coffee''', '''Tim Hortons''' e '''Barnes & Noble''' offrono Wi-Fi gratuito e vantano molte località facili da trovare in tutta la regione. Le biblioteche pubbliche di solito offrono anche l'accesso a Internet.
== Tenersi informati ==
=== Quotidiani ===
Da quando il ''Courier-Express'' è fallito nel 1982, il '''''[https://buffalonews.com/ Buffalo News]''''' è stato l'unico quotidiano della città. Con una tiratura di quasi 155.000 copie giornaliere e oltre 235.000 la domenica, il Buffalo News è il quotidiano più diffuso nello stato di New York. I giornalisti impiegati dal News hanno vinto tre premi Pulitzer, due per il fumetto editoriale e uno per il reportage locale; nel 2009, la New York State Associated Press Association ha nominato il ''Buffalo News'' come "Giornale di distinzione" dello Stato di New York per quell'anno in riconoscimento della qualità del suo giornalismo. Questi fatti possono essere una sorpresa per la gente del posto. Gli elenchi di concerti, film, produzioni teatrali e altri eventi in città sono pubblicati su '''''[https://buffalonews.com/section/gusto/ Gusto]''''', un supplemento settimanale al Buffalo News pubblicato il giovedì.
'''[https://www.buffalorising.com/ Buffalo Rising]''' è un'eccellente pubblicazione online il cui "beat è New Buffalo" e che presenta "contenuti originali scritti da altri Buffaloniani esperti e appassionati della loro città". '''''[https://www.buffalospree.com/ Buffalo Spree]''''' è una rivista mensile che presenta articoli su ristoranti, eventi e arte nell'area locale.
La comunità afro-americana di Buffalo è servita dal '''''[https://thechallengernews.com/ Challenger Community News]''''', che ha celebrato il suo 50° anno di attività nel 2013. '''''La Ultima Hora''''' e '''''[https://panoramahispanonews.com/ Panorama Hispano]''''' pubblicano notizie relative alla comunità latina di Buffalo sia in inglese che in spagnolo e servono anche le comunità ispaniche nelle vicine città di Dunkerque, Jamestown e Rochester. L''''''[https://ampoleagle.com/ Am-Pol Eagle]''''' è un settimanale con notizie e commenti di interesse per la comunità polacco-americana della zona. Il settimanale '''''[http://thekaribunews.com/ Karibu News]''''' serve la crescente comunità di immigrati e rifugiati di Buffalo con notizie locali, commenti e informazioni sugli eventi in una varietà di lingue tra cui inglese, francese, arabo, swahili e altre. Inoltre, molti dei quartieri di Buffalo vantano giornali comunitari propri, come l''''''Allentown Neighbor''''' e il '''''North Buffalo Rocket'''''.
=== Radio ===
Nel campo delle trasmissioni radiofoniche, la storia di Buffalo è una delle più lunghe della nazione; la sua stazione radio più antica, WGR, è in onda dal 1922. Purtroppo, però, la radio di Buffalo lascia molto a desiderare ora, un fatto che ha portato molti locali a diventare ascoltatori di stazioni radio con sede a Toronto e altrove nell'Ontario meridionale. A partire dall'autunno 2018, le stazioni radio più quotate di Buffalo sono WBLK, WYRK e WHTT sul quadrante FM e WBEN e WGR sul quadrante AM.
Le stazioni radio che servono l'area di Buffalo sono:
* '''Notizie e discorsi''': '''WBFO''' 88.7 FM (NPR), '''WBEN''' 930 AM (conservatrice), '''WLVL''' 1340 AM (conservatrice).
* '''Sport''': '''WGR''' 550 AM, '''WHLD''' 1270 AM, '''WWKB''' 1520 AM.
* '''Musica vecchia e rock classico''': '''WBUF''' 92.9 FM, '''WGRF''' 96.9 FM, '''WHTT''' 1120 AM/104.1 FM, '''WECK''' 1230 AM/100.5 FM/102.9 FM (vecchi successi), '''WEBR''' 1440 AM (nostalgia e big band).
* '''Top 40/Adult Contemporary''': '''WMSX''' 96.1 FM, '''WKSE''' 98.5 FM, '''WTSS''' 102.5 FM/104.7 FM.
* '''Urban''': '''WBLK''' 93.7 FM, '''WUFO''' 1080 AM/96.5 FM (R&B classico, hip-hop e gospel), '''WWWS''' 1400 AM/107.3 FM (soul).
* '''Country''': '''WYRK''' 106.5 FM, '''WXRL''' 1300 AM.
* '''Rock alternativo''': '''WEDG''' 103.3 FM, '''WLKK''' 107.7 FM.
* '''Radio universitaria''': '''WBNY''' 91.3 FM (Buffalo State College).
* '''Musica classica''': '''WNED''' 94.5 FM.
* '''Religione''': '''WBKV''' 89.9 FM (Rock e pop cristiano), '''WZDV''' 92.1 FM, '''WDCX''' 99.5 FM/970 AM, '''WLOF''' 101.7 FM (cattolica)
=== Televisione ===
Le stazioni televisive di Buffalo rappresentano tutte le principali reti televisive americane. Oltre a questi, molte stazioni televisive canadesi con sede a Toronto sono disponibili tramite il sistema via cavo '''Spectrum'''; tuttavia, la ricezione via etere di queste stazioni è generalmente molto scarsa.
Le stazioni televisive che servono Buffalo sono:
* '''WGRZ''' Canale 2: NBC.
* '''WIVB''' Canale 4: CBS.
* '''WKBW''' Canale 7: ABC.
* '''WNED''' Canale 17: PBS.
* '''WNLO''' Canale 23: The CW.
* '''WNYB''' Canale 26: Televisione cristiana che trasmette su tre Stati.
* '''WUTV''' Canale 29: Fox.
* '''WDTB''' Canale 39: Rete televisiva Daystar e televisione cristiana.
* '''WNYO''' Canale 49: MyNetworkTV.
* '''WPXJ''' Canale 51: Ion Television.
* '''WBXZ''' Canale 56: Cozi TV.
* '''WBBZ''' Canale 67: Me-TV.
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Sobborghi ===
[[File:I-190 Northbound Exit 16.jpg|thumb|Dove volete andare?]]
A differenza dei tratti residenziali senza volto tagliati con lo stampino che circondano altre città americane, molti dei sobborghi di Buffalo hanno un carattere reale; identità individuali di cui i loro residenti sono fieramente orgogliosi. Inoltre, la gamma di attrazioni, festival ed eventi della periferia e altri elementi di interesse per i visitatori possono reggere il confronto con il nucleo urbano.
* [[Tonawanda]] – un porto di legname del 19° secolo trasformato in comunità residenziale della classe media, Tonawanda è il capolinea occidentale dell'odierno Canale Erie.
* [[Amherst (New York)|Amherst]] – Il sobborgo più popoloso di Buffalo contiene il gigantesco '''North Campus''' della University at Buffalo, l'affascinante villaggio di '''Williamsville''' e terreni agricoli rurali nell'estremo nord.
* [[Cheektowaga]] – periferia del dopoguerra nella sua forma più banale, ma anche shopping a bizzeffe, incluso il più grande centro commerciale della zona. Essendo il sito dell''''Aeroporto Internazionale di Buffalo-Niagara''', Cheektowaga è probabilmente sull'itinerario della maggior parte dei visitatori di Buffalo, indipendentemente dal fatto che lo cerchino attivamente o meno.
* [[West Seneca]] – un'orgogliosa eredità tedesca che risale alla fondazione della città nel 1850 dalla religiosa '''Ebenezer Society''' e una bellezza naturale che ha ispirato l'acquarellista Charles Burchfield.
* [[Lackawanna]] – una città aziendale in rovina che è caduta in disgrazia dopo la chiusura dell'acciaieria che ha dato il nome alla città, ora sede di una vivace comunità yemenita e della magnifica '''Basilica di Nostra Signora della Vittoria'''.
* [[Grand Island (New York)|Grand Island]] – un tempo rifugio estivo per l'aristocrazia di inizio secolo di Buffalo, ora sede di un parco lungo il fiume e ampi spazi a due passi dal trambusto della città.
* [[North Tonawanda]] – La città gemella di Tonawanda ha un'atmosfera più grintosa e più operaia, ma anche un centro restaurato con una vivace vita notturna.
* [[Lancaster (New York)|Lancaster]] – un sobborgo di secondo anello della classe medio-alta a est di Cheektowaga, nel cui grazioso centro città si trova la storica '''Lancaster Opera House'''.
* [[Orchard Park]] – la casa dei '''Buffalo Bills''' ha qualcosa per tutti, dai vivaci centri commerciali a un'affascinante cittadina in centro alle foreste e alle colline di '''Chestnut Ridge Park'''.
* [[Hamburg (New York)|Hamburg]] – luogo di nascita (presumibilmente) dell'hamburger, Hamburg è anche sede della '''Fiera della Contea di Erie''' e vanta splendide viste sul Lago Erie.
* [[East Aurora]] – il villaggio quasi troppo carino per il suo bene che ospita la '''comunità di artisti e artigiani di Roycroft''', un importante esponente del movimento Arts and Crafts dell'inizio del XX secolo.
* [[Clarence (New York)|Clarence]] – A circa mezz'ora di macchina dal centro di Buffalo. Fate un salto nei negozi di antiquariato di '''Clarence Hollow''' se vi piace, o girate per l'esclusivo quartiere di '''Spaulding Lake''' per ammirare a bocca aperta lo stile di vita dei ricchi e famosi della Frontiera americana del Niagara.
* [[Lockport (New York)|Lockport]] – La sede della [[Contea di Niagara]] sfrutta al massimo la sua storia come importante porto del canale Erie, con attrazioni come '''Lockport Locks''' e '''Erie Canal Cruises''' e il '''Lockport Erie Canal Museum''' in offerta.
E, naturalmente, nessun viaggio alla frontiera del Niagara sarebbe completo senza un check-out...
* [[Niagara Falls (Stati Uniti d'America)|Niagara Falls]], che si trova a 30 minuti di auto da Buffalo. Rispetto alla sua controparte dell'Ontario, la parte americana potrebbe sembrare a prima vista solo come un altro borgo industriale scalcagnato della Rust Belt, ma coloro che guardano oltre apprezzeranno il fascino come la rivitalizzata '''Little Italy''' lungo Pine Avenue, l''''Acquario del Niagara''' di fama mondiale e l'attenzione che viene finalmente dedicata al centro storico, incentrato lungo '''Old Falls Street'''. Per quanto riguarda le cascate stesse, il '''Niagara Falls State Park''' è sobrio e persino sereno, senza trambusto per distogliere l'attenzione dall'attrazione principale. Neanche i fan delle cascate del Niagara, in stile Ontario, devono essere completamente delusi: il '''Seneca Niagara Hotel and Casino''' è in funzione nella parte statunitense dal 2003.
=== Più Lontano ===
* [[Lewiston (New York)|Lewiston]] è un villaggio storico sul fiume Niagara a circa 40 minuti a nord di Buffalo attraverso l'Interstate 190. Oltre alle graziose boutique, ristoranti e B&B nell'affascinante quartiere degli affari, Lewiston contiene '''Earl W. Brydges Artpark''', l'unico parco statale negli Stati Uniti dedito alle arti. '''Water Street Landing''', sul lungofiume, è il sito del '''Freedom Crossing Monument''', dove molti schiavi afroamericani fuggiti hanno messo in scena la loro spinta finale verso il Canada, e la '''Whirlpool Jet Boat''', che porta i passeggeri in un'emozionante corsa attraverso le rapide del fiume Niagara.
* [[Darien Lake]] è un resort con parco a tema nella contea rurale di Genesee, a circa 40 minuti a est di Buffalo. "La capitale delle montagne del New York occidentale" contiene oltre 40 giostre, oltre a un hotel, un campeggio e uno spettacolo di luci laser, ed è senza dubbio il parco divertimenti più popolare per i buffaloniani in estate. Inoltre, il '''Darien Lake Performing Arts Center''' è uno dei luoghi principali per la musica dal vivo del New York occidentale.
* Le colline a sud e a sud-est di Buffalo sopportano il peso della neve ad effetto lago che cade all'inizio dell'inverno; in quanto tale, questa è la '''regione sciistica''' di Buffalo. La stazione sciistica più vicina a Buffalo è Kissing Bridge, lungo Glenwood-East Concord Rd. nella città di Colden. Il '''[https://www.kbski.com/ Kissing Bridge]''' riceve in media 450 cm di neve all'anno, circa il doppio della stessa Buffalo, creando le condizioni perfette per le sue 36 piste. Altre stazioni sciistiche si trovano nella contea di Chautauqua e a Ellicottville, discusse di seguito.
* Le spiagge lungo il '''lago Erie''' a sud di Buffalo sono famose gite estive per i locali. Sebbene molte siano di proprietà privata o limitino l'ammissione ai residenti delle rispettive città, molte altre sono accessibili al pubblico in generale. Il più popolare di questi è l''''Evangola State Park''', appena prima del confine della contea nella città di Brant, che offre non solo una delle spiagge più belle del New York occidentale, ma anche rifugi per picnic, campeggi e strutture ricreative. Altre spiagge pubbliche più lontane si trovano nella contea di Chautauqua, a Silver Creek ('''Sunset Bay''') e a Dunkerque ('''Wright Park''' e '''Point Gratiot Park''').
* La [[Contea di Genesee (New York)|contea di Genesee]] si trova lungo la I-90 circa a metà strada tra Buffalo e Rochester. [[Batavia (New York)|Batavia]], il capoluogo della contea, è una delle città più antiche e storiche del New York occidentale; i visitatori di Batavia potrebbero essere interessati al '''Batavia Downs Casino''', che offre corse al trotto, slot e videogiochi. Altre attrazioni della contea di Genesee includono il lago Darien, descritto sopra, e la '''JELL-O Gallery''', un museo kitsch lungo la strada dedicato al dessert di gelatina nella città di [[Le Roy (New York)|Le Roy]], dove è stato inventato.
* A 45 minuti di auto a nord di Buffalo, [[Youngstown (New York)|Youngstown]] è un piccolo villaggio con un ruolo enorme nella storia locale: è il sito dell''''Old Fort Niagara''', un parco statale e National Historic Landmark con una storia che risale al 1678, quando fu fondato come stazione commerciale e base militare francese. Il fulcro del forte, il "castello francese", è l'edificio più antico degli Stati Uniti tra la costa orientale e il sud-ovest, eretto nel 1726. Oggi 100.000 visitatori ogni anno vengono a fare tour, vedere rievocazioni storiche e altri eventi e visitare un museo di archeologia e storia locale.
* La [[Contea di Chautauqua (New York)|contea di Chautauqua]] si trova a sud-ovest di Buffalo ed è facilmente accessibile tramite l'Interstate 90. Luogo di fattorie, foreste, montagne e spiagge, la contea di Chautauqua contiene la '''[http://www.ciweb.org/ Chautauqua Institution]''', un rifugio storico sulle rive del lago Chautauqua che offre spettacoli, conferenze e workshop in un affascinante ambiente vittoriano. Un po' a sud di Fredonia, '''Lily Dale''' è un centro del movimento spiritista e vanta medie psichiche, indovini e simili. Il '''[http://www.pknpk.com/ Peek 'n Peak Resort]''' a Clymer è una destinazione per tutto l'anno a Chautauqua, con 27 piste da sci, downhill tubing e golf.
* Situate a sud-est di Buffalo, le "Montagne incantate della [[Contea di Cattaraugus]]" comprendono diversi siti degni di nota. [[Ellicottville]] è una destinazione per tutto l'anno nota per le sue due stazioni sciistiche, '''Holiday Valley''' e '''HoliMont'''. Il '''Griffis Sculpture Park''' a East Otto è il più antico parco di sculture del paese, fondato nel 1966. Accanto al confine di stato si trova Allegany State Park, il "parco giochi selvaggio del New York occidentale", che offre campeggio, sci, escursioni e bellezze naturali. Nelle vicinanze si trova il Seneca Allegany Hotel and Casino, a [[Salamanca (New York)|Salamanca]].
* La terza città più grande dello Stato di New York, [[Rochester (New York)|Rochester]], è a breve distanza in auto da 60 a 90 minuti verso est lungo l'Interstate 90. Musei, gallerie d'arte, festival di strada, emozionanti sport professionali e altro ancora si trovano in una perfetta combinazione di grande città comfort e intimità da piccola città.
* La regione dei [[Finger Lakes]] si trova tra Rochester e Syracuse, a circa due ore a est di Buffalo lungo l'Interstate 90. Chiamata così per la serie di undici lunghi e sottili laghi che vi si trovano, la regione offre bellezze naturali e fascino da piccola città, ma è la più nota tra la gente del posto per il suo status di zona vinicola più importante degli Stati Uniti orientali. Oltre 100 cantine si trovano nei Finger Lakes, molte delle quali offrono tour e degustazioni in stagione.
=== A nord del confine ===
Tutti, compresi i cittadini statunitensi, sono tenuti a produrre un passaporto o una patente di guida avanzata, sia all'attraversamento del confine canadese che al rientro negli Stati Uniti. I veicoli possono essere fermati e perquisiti, ma più spesso i viaggiatori verranno allontanati rapidamente dopo aver mostrato i loro passaporti e aver risposto ad alcune brevi domande sullo scopo del loro viaggio e la durata prevista del loro soggiorno (questo è particolarmente vero per i cittadini di Stati Uniti e Canada).
Ci sono quattro valichi di frontiera nel New York occidentale: il '''Peace Bridge''', attraverso il quale i viaggiatori attraversano da Buffalo a Fort Erie, in Ontario per un pedaggio di $ 3,00 (pagabile in dollari statunitensi o canadesi), il '''Rainbow Bridge''' a Niagara Falls (pedaggio $ 3,25 negli Stati Uniti o canadese), il '''Whirlpool Rapids Bridge''' anche nelle cascate (aperto solo ai membri NEXUS; pedaggio $ 3,25 USA o canadese) e il '''Lewiston-Queenston Bridge''' più a nord (pedaggio $ 3,25 USA o canadese). Per i viaggiatori verso la maggior parte delle destinazioni canadesi diverse da Niagara Falls e Fort Erie, il Lewiston-Queenston Bridge offre il percorso più diretto, ma è anche quello più soggetto a ritardi.
* [[Fort Erie]] è una piccola città di circa 30.000 abitanti a ovest di Buffalo, facilmente accessibile tramite il '''Peace Bridge'''. Le attrazioni qui includono l''''Old Fort Erie''', una guarnigione ricostruita dove furono combattute diverse battaglie della Guerra del 1812. Da maggio a ottobre, l''''ippodromo di Fort Erie''' è teatro di gare di purosangue tra cui il Prince of Wales Stakes, il secondo gioiello della Canadian Triple Crown. L''''Uncle Sam's Bingo Palace''' e il '''Golden Nugget Bingo''' offrono giochi d'azzardo. Nelle vicinanze della città ci sono anche alcune delle più belle spiagge d'acqua dolce del Canada, come '''Crystal Beach''', '''Waverly Beach''' e '''Bay Beach'''.
* La città di [[Niagara Falls (Canada)|Niagara Falls]], in [[Ontario]], si trova direttamente dall'altra parte del fiume rispetto alla città omonima dello Stato di New York, ed è accessibile tramite il '''Rainbow Bridge'''. In netto contrasto con la sua controparte statunitense, le vedute delle cascate dall'Ontario sono quasi unanimemente considerate migliori, ma piuttosto che il verde che confina con le cascate sul lato statunitense, in Ontario si trova '''Clifton Hill''', un vistoso Vegas, come la giungla al neon di hotel a molti piani, casinò, ristoranti, discoteche e trappole per turisti ingannevoli come il '''Ripley's Believe It Or Not Museum''' e il '''Movieland Wax Museum'''. È notevolmente più tranquilla al di fuori del principale distretto turistico, con romantici B&B, parchi e (più a nord) aziende vinicole lungo la '''Niagara Parkway''', una strada panoramica che si estende da Fort Erie a Niagara-on-the-Lake.
* [[Niagara-on-the-Lake]] è a un'ora da Buffalo, alla foce del fiume Niagara. Il capoluogo di provincia fu brevemente situato qui alla fine del 1700 e la città ebbe un'importanza strategica durante la guerra del 1812: lo storico '''Fort George''' è ancora aperto per le visite. Oggi, i visitatori delle cascate spesso fanno un breve tragitto in auto verso nord per ammirare le affascinanti strade e gli edifici in pietra qui, una scena che sembra uscita da un primitivo villaggio britannico. Niagara-on-the-Lake è anche sede dello '''[https://www.shawfest.com/ Shaw Festival]'''; ogni anno da aprile a novembre, una selezione di opere di George Bernard Shaw e altri viene rappresentata in tre teatri storici.
* La [[penisola del Niagara]] si estende tra il lago Erie e il lago Ontario, immediatamente a ovest di Buffalo. A parte i fertili terreni agricoli della regione e l'importanza storica come campo di battaglia durante la guerra del 1812, la penisola del Niagara è molto popolare tra i turisti come la regione vinicola più produttiva del Canada. Ci sono dozzine di aziende vinicole in stile europeo a cavallo di entrambi i lati della scarpata del Niagara che sono aperte ai visitatori in stagione. Il microclima unico della penisola del Niagara è particolarmente adatto alla produzione di '''vino ghiacciato''', una varietà estremamente dolce popolare come vino da dessert.
* [[Toronto]] è a circa due ore da Buffalo (assumendo condizioni di traffico ideali e nessun ritardo alla dogana). Con oltre cinque milioni e mezzo di persone che vivono nella Greater Toronto Area, la città più grande del Canada è una metropoli eccitante e dinamica che offre tutta l'eccitazione che si può desiderare da una grande città.
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
=== Luoghi di culto ===
[[File:StStanislaus.jpg|thumb|La fondazione di '''St. Stanislaus''', '''Bishop & Martyr''' nel 1872 diede origine alla comunità polacca con sede a Broadway-Fillmore. A differenza della maggior parte delle chiese cattoliche del Lato est, St. Stanislaus è ancora una parrocchia attiva e vivace]]
{{vedi distretti}}
Fin dall'inizio della sua storia, la popolazione di Buffalo è stata prevalentemente cattolico-romana, una tendenza che vale ancora oggi. La sede della '''diocesi cattolica romana di Buffalo''' è la '''Cattedrale di San Giuseppe''', al 50 di Franklin St. in centro. Buffalo ha alcune chiese cattoliche davvero magnifiche, [[Lato est di Buffalo|in particolare nel Lato est]], dove gli immigrati tedeschi e polacchi del XIX secolo costruirono uno stuolo di enormi chiese e cattedrali in pietra ornate, alcune ancora in uso, la maggior parte no. Al di fuori di Buffalo vera e propria, ma comunque degna di nota, c'è la '''Basilica di Nostra Signora della Vittoria''' di Lackawanna, un'imponente struttura in marmo che è una testimonianza delle istituzioni di beneficenza guidate da padre Nelson Baker.
Le chiese protestanti sono molto più numerose nei sobborghi che a Buffalo vera e propria; tuttavia, ci sono alcune congregazioni grandi e attive in città, specialmente in quartieri come Allentown, Elmwood Village e Parkside che contengono ancora un numero significativo di WASP di vecchia data. Le chiese protestanti degne di nota a Buffalo sono la '''Cattedrale Episcopale di San Paolo''' al 125 di Pearl St. in centro, la sede della '''diocesi episcopale del New York occidentale''', nonché un luogo storico registrato a livello nazionale e un punto di riferimento storico nazionale e la '''prima chiesa presbiteriana''' di EB Green lungo Symphony Circle, la più antica congregazione religiosa di Buffalo.
Le chiese nere sono numerose nel Lato est e la più nota tra queste è la '''Chiesa Battista di Michigan Street''', le cui radici risalgono all'inizio della storia afroamericana di Buffalo. Sebbene non ospiti più servizi regolari, è ancora di grande importanza per gli intenditori di storia locale come ex "stazione" della Underground Railroad e il fulcro moderno del '''Michigan Street African-American Heritage Corridor'''. Per quanto riguarda le congregazioni che rimangono attive oggi, hai di tutto, dalle enormi megachiese moderne come la '''True Bethel Baptist Church''' a congregazioni storiche vecchie quasi quanto Michigan Street Baptist, come '''Bethel A.M.E. Church'''.
Quelli delle fedi ortodosse orientali sono serviti dalla '''chiesa ortodossa ellenica dell'Annunciazione''' del distretto di Delaware e dalla '''chiesa ortodossa di San Giorgio''' a Park Meadow. La '''Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni''' ha una posizione vicino al centro e alle chiese suburbane di Amherst, Lancaster e Orchard Park.
La comunità ebraica di dimensioni modeste di Buffalo si trova principalmente nel sobborgo di Amherst. La '''congregazione Shir Shalom''' (riforma), il '''tempio Beth Tzedek''' (conservatore) e lo '''Young Israel''' (ortodosso) si trovano tutti lì. '''Temple Beth Zion''', situato in un edificio audacemente modernista sulla Delaware Avenue, è la più grande congregazione ebraica della zona e anche una delle più antiche e grandi congregazioni di ebrei riformati negli Stati Uniti. Inoltre, Buffalo nord contiene diversi shul ortodossi rimasti dai tempi passati come roccaforte ebraica di Buffalo.
Il '''Jaffarya Islamic Center of Buffalo''' è la più grande moschea di Buffalo, una congregazione sciita sulla Transit Road a [[Amherst (New York)|Swormville]], a circa 30 km a nord-est della città. Le moschee sunnite si trovano appena a sud della linea della città a Lackawanna, un luogo noto a livello locale per la sua crescente popolazione musulmana, e anche nel Lato est.
Gli aderenti di altre religioni potrebbero essere interessati al '''Centro Culturale Buddista ̈Chùa Từ Hiếu di Buffalo''' al 647 di Fillmore Ave., al '''Buffalo Zen Center''' nella periferia di West Seneca, alla '''Società Culturale Hindu del New York occidentale''' ad Amherst e al '''Buffalo Gurdwara Sahib''', un Tempio sikh al 6569 di Main St. a Williamsville.
=== Consolati ===
* {{Bandiera|Repubblica Ceca|px=20}} {{listing
| nome=Repubblica Ceca | alt= | sito=http://www.meaus.com | email=zavrel@meaus.com
| indirizzo=John Zavrel, c/o Museum of European Art, 10545 Main St., Clarence | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 716 759-6078 | numero verde= | fax=+1 716 759-1983
| orari= | prezzo=
| descrizione=Consolato onorario.
}}
* {{Bandiera|Francia|px=20}} {{listing
| nome=Francia | alt= | sito=http://www.consulfrance-newyork.org/Consular-jurisdiction-Honorary | email=pascalsoar@aol.com
| indirizzo=Pascal Soarès, 32 Admiral Rd. | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 716 903-7441 | numero verde= | fax=+1 716 853-6927
| orari= | prezzo=
| descrizione=Consolato onorario.
}}
* {{Bandiera|Germania|px=20}} {{listing
| nome=Germania | alt= | sito=http://www.germany.info/Vertretung/usa/en/04__Legal/01__Consulate__Finder/HC/02__ABC/Koelbl.html | email=ckoelbl@hodgsonruss.com
| indirizzo=Christian Koelbl, c/o Hodgson Russ LLP, 140 Pearl St., Suite 100 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 716 848-1256 | numero verde= | fax=+1 716 819-4633
| orari= | prezzo=
| descrizione=Consolato onorario.
}}
* {{Bandiera|Svizzera|px=20}} {{listing
| nome=Svizzera | alt= | sito=http://www.eda.admin.ch/eda/en/home/reps/nameri/vusa/swissr.0006.html#faq0006 | email=buffalo@honrep.ch
| indirizzo=Stephen Slater, 199 Bridle Path, Williamsville | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 716 633-4430 | numero verde= | fax=+1 716 633-4430
| orari= | prezzo=
| descrizione=Consolato onorario.
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = America del Nord
| Stato = Stati Uniti d'America
| Regione nazionale = Stati del Medio Atlantico
| Regione nazionale2 = New York (stato)
| Regione nazionale3 = Frontiera americana del Niagara
| Livello = 3
}}
lco98y0olkf19uqcnk4g8zkpjq84rb5
Frontiera americana del Niagara
0
52706
762069
732141
2022-08-02T09:18:29Z
Eumolpo
6747
ortografia
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Niagara Frontier Wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = Cascate del Niagara
| Immagine = BuffaloSkyline.jpg
| Didascalia = Skyline di Buffalo al tramonto
| Localizzazione = New York - Niagara Frontier region map.png
| Stato = [[Stati Uniti d'America]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 42.87
| Long = -78.33
}}
'''Frontiera americana del Niagara''' è una regione dello Stato federale di [[New York (stato)|New York]]. Consiste in 5 contee vicino ai [[Grandi Laghi (America)|Grandi Laghi]] di '''Erie''' e '''Ontario''', appena oltre il '''fiume Niagara''' dalla provincia [[Canada|canadese]] dell'[[Ontario]] e dalla sua regione della [[Penisola del Niagara]]. [[Buffalo]], la seconda città più grande dello stato, e [[Niagara Falls (Stati Uniti d'America)|Niagara Falls]], la "capitale mondiale della luna di miele", sono le principali destinazioni della Frontiera americana del Niagara, ma le aree orientali della regione offrono anche attrazioni educative e ricreative, incentrate su storia, agricoltura, industria e corsi d'acqua locali.
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
=== Lingue parlate ===
L'inglese è ampiamente parlato. Lo spagnolo è parlato da molti nel Lato ovest di Buffalo insieme a bengalese, karen, arabo, somalo e altri.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Contee ==
{{Regionlist
|region1name = Contea di Erie
|region1color={{StdColor|t1}}
|region1items=
|region1description=[[Buffalo]] e i suoi sobborghi, qui divisi in [[Area nord di Buffalo|Area nord]] e [[Area sud di Buffalo|Area sud]]
|region2name = [[Contea di Genesee (New York)|Contea di Genesee]]
|region2color={{StdColor|t2}}
|region2items=
|region2description=
|region3name = [[Contea di Niagara]]
|region3color={{StdColor|t3}}
|region3items=
|region3description=
|region4name = [[Contea di Orleans (New York)|Contea di Orleans]]
|region4color={{StdColor|t4}}
|region4items=
|region4description=
|region5name = [[Contea di Wyoming (New York)|Contea di Wyoming]]
|region5color={{StdColor|t5}}
|region5items=
|region5description=
}}
{{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|t1}}|title=Contea di Erie ([[Buffalo]], [[Area nord di Buffalo|Area nord]], [[Area sud di Buffalo|Area sud]])|wikidata=Q114843}}
{{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|t2}}|title=[[Contea di Genesee (New York)|Contea di Genesee]]|wikidata=Q115014}}
{{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|t3}}|title=[[Contea di Niagara]]|wikidata=Q114969}}
{{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|t4}}|title=[[Contea di Orleans (New York)|Contea di Orleans]]|wikidata=Q115125}}
{{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|t5}}|title=[[Contea di Wyoming (New York)|Contea di Wyoming]]|wikidata=Q56145}}
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 42.87
| Long= -78.33
| h = 390 | w = 450 | z = 9
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Buffalo]] | alt= | lat=42.904722 | long=-78.849444 | descrizione=}}
| 2={{Città| nome=[[Albion (New York)|Albion]] | alt= | lat=43.2461 | long=-78.1936 | descrizione=}}
| 3={{Città| nome=[[Batavia (New York)|Batavia]] | alt= | lat=42.998611 | long=-78.184167 | descrizione=}}
| 4={{Città| nome=[[Hamburg (New York)|Hamburg]] | alt= | lat=42.741111 | long=-78.856944 | descrizione=}}
| 5={{Città| nome=[[Le Roy (New York)|Le Roy]] | alt= | lat=42.97839 | long=-77.98418 | descrizione=}}
| 6={{Città| nome=[[Lockport (New York)|Lockport]] | alt= | lat=43.1697 | long=-78.6911 | descrizione=}}
| 7={{Città| nome=[[Medina (New York)|Medina]] | alt= | lat=43.2203 | long=-78.3867 | descrizione=}}
| 8={{Città| nome=[[Niagara Falls (Stati Uniti d'America)|Niagara Falls]] | alt= | lat=43.093889 | long=-79.016944 | descrizione=}}
| 9={{Città| nome=[[Wyoming (New York)|Wyoming]] | alt= | lat=42.8253 | long=-78.0853 | descrizione=Il villaggio Gaslight}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Darien Lake]] | alt= | lat=42.9282 | long=-78.3855 | descrizione=La capitale delle montagne russe di New York vanta anche un campeggio, un hotel e un centro per le arti dello spettacolo.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Letchworth State Park]] | alt= | lat=42.651 | long=-77.9638 | descrizione=Il Grand Canyon dell'Est, con tre bellissime cascate.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Il '''[https://buffaloairportshuttle.com/ Buffalo Airport Shuttle]''' offre un servizio dall'{{marker|tipo=go |nome=Aeroporto Internazionale di Buffalo-Niagara |lat=42.940556 |long=-78.732222}} ({{IATA|BUF}}) verso qualsiasi parte del New York occidentale e dell'Ontario meridionale.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
Le aree più popolate sono servite da una serie di autostrade, tra cui l'Interstate 90, proveniente direttamente da est di Buffalo, che corre lungo il confine orientale della città e gira a sud-ovest verso Erie, Pennsylvania e Cleveland, nonché i relativi anelli: 190 da Buffalo al bordo del lago Ontario, 290 attraverso i sobborghi settentrionali, 990 attraverso Amherst. La 33 parte dal centro di Buffalo e si collega alla 90, e prosegue oltre l'aeroporto prima di tornare a una normale strada a due corsie. Il 400 fornisce l'accesso dal 90 ai sobborghi meridionali, come West Seneca, Elma e East Aurora. La 219 va direttamente a sud dalla 90 a Springville, dove diventa anche una strada normale.
L'area è collegata al Canada tramite tre punti di attraversamento. Il Peace Bridge corre tra Buffalo e Fort Erie, nell'Ontario. 32 km a nord lungo il fiume (e appena oltre le cascate) si trova il Rainbow Bridge, che fornisce l'accesso tra le cascate del Niagara, New York e le cascate del Niagara, nell'Ontario. A 8 km più a a nord c'è il ponte Queenston-Lewiston. Dopo il ponte Queenston-Lewiston, non ci sono più punti di attraversamento lungo gli ultimi 13 km del fiume.
{{-}}
== Cosa vedere ==
'''Cascate del Niagara'''. Sebbene siano alta meno della metà di Mosi-oa-Tunya (Cascate Victoria) e larghe poco meno della metà di Iguazú, le Cascate del Niagara sono le più grandi del mondo per portata media annuale. Le cascate possono essere viste dall'alto, a Goat Island (costo del parcheggio circa $ 10), o dal fondo sul giro in barca ''[https://www.maidofthemist.com/ Maid of the Mist]'' (fine maggio-inizio novembre, adulti $ 19, bambini $ 12 a partire dal 2019). Goat Island offre una passeggiata di 2,75 km lungo il bordo dell'isola, incluso un ponte pedonale per le Three Sisters Islands, proprio nel mezzo del fiume Niagara, a soli 600 m dalle cascate.
'''Whirpool State Park e Devil's Hole State Park'''. 3 km a nord delle cascate sono due parchi collegati a valle. Le rapide sono ancora molto intense in questo punto del fiume e i vortici fanno scorrere il fiume all'indietro in alcune zone. Per una migliore osservazione, prendete una delle due scale in pietra per scendere nella gola per circa 75 m. La salita di 400 gradini può essere piuttosto stancante. Gratuito.
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== Acquisti ==
L'imposta sulle vendite nella contea di Erie è dell'8,75%; in tutte le altre contee della Frontiera americana del Niagara, è dell'8%.
{{-}}
== A tavola ==
Per una panoramica dettagliata della cucina regionale, vedere ''[[Buffalo#Specialità locali]]''.
=== Catene locali ===
Le sedi della maggior parte dei ristoranti delle catene nazionali si trovano nel New York occidentale. Ma visto che siete qui, dovreste cogliere l'occasione per provare una delle catene locali che hanno conquistato la fedeltà dei newyorkesi occidentali e sono diventate un punto fermo della loro cucina.
* {{eat
| nome=Anchor Bar | alt= | sito=http://www.anchorbar.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4752660
| descrizione=Gli amanti dell'ala hardcore possono fare un pellegrinaggio alla "[[Centro di Buffalo|Casa dell'originale ala di pollo di Buffalo]]" lungo Main Street a Buffalo per ritirare tutti i tipi di magliette a tema ali di pollo e altra merce, ma il rovescio della medaglia è che è uno dei pochi posti nella regione che può essere giustamente definito una "trappola per turisti", con tutta la disattenzione alla qualità del cibo e al servizio clienti che il termine implica. Una buona regola empirica per coloro che vogliono semplicemente infilarsi in un piatto di ali è quella di attenersi alle sedi delle filiali (due ad Amherst, una a Niagara Falls, uno stand stagionale al parco a tema [[Darien Lake]] e una nell'area l'airside all''''Aeroporto Internazionale di Buffalo-Niagara''' a Cheektowaga): la differenza la fa davvero il giorno e la notte. Oltre alle ali, le offerte includono anche una varietà di insalate, panini (inclusa l'altra specialità della cucina del New York occidentale, beef on weck) e piatti italiani semplici ma sostanziosi.
}}
* {{eat
| nome=Anderson's | alt= | sito=http://www.andersonscustard.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dal 1946, la famiglia Anderson gestisce questa catena di drive-in molto apprezzati dalla gente del posto, soprattutto nei mesi estivi. Una delle specialità di Anderson è il roast beef; per reputazione locale il loro beef on weck è di qualità accettabile, ma impallidisce in confronto a '''Charlie the Butcher''' e '''[[West Seneca|Schwabl's]]'''. La vera forza di Anderson, tuttavia, risiede nelle loro selezioni di dessert, con una vertiginosa varietà di creme congelate, frappè, gelati aromatizzati, gelati duri e morbidi e coppe gelato in offerta. Le sette sedi di Anderson sono ristoranti a Buffalo, Amherst, Cheektowaga, Kenmore, Lancaster, Lockport e Williamsville.
}}
* {{eat
| nome=Bagel Jay's | alt= | sito=http://www.bageljay.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gli ex proprietari di '''Bagel Bros.''', che vantava due dozzine di sedi al suo apice prima che l'azienda fosse venduta, sono tornati con gli stessi deliziosi bagel che la gente del posto ha imparato ad amare. Una vasta gamma di bagel in stile newyorkese è offerta nelle tre sedi di Bagel Jay's (una a [[Buffalo nord]] e due ad Amherst); varietà tradizionali come sesamo, papavero e cipolla come così come quelli innovativi come il pesto di pomodoro e l'arancia mirtillo rosso, con un'altrettanto ampia varietà di "shmears" di crema di formaggio regolari o aromatizzati. Viene offerta anche una vasta gamma di panini per la colazione e caffè tostato scuro, mentre all'ora di pranzo l'impressionante gamma di panini, zuppe e insalate è popolare tra i clienti di Bagel Jay.
}}
* {{eat
| nome=Charlie the Butcher | alt= | sito=http://www.charliethebutcher.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Charlie Roesch non è stato l'inventore del beef on weck, quell'onore va a '''[[West Seneca|Schwabl's]]''', che ha aperto nel 1837, ma lui e i suoi discendenti hanno sicuramente fatto di più per rendere popolare questo Specialità di Buffalo fuori dall'area circostante. La macelleria di Charles E. Roesch and Company è stata fondata nel 1914 e ha operato per oltre otto decenni nel '''Broadway Market''' nel [[Lato est di Buffalo]], con il suo titolare che ha servito anche come sindaco della città dal 1930 al 1934. Suo nipote, Charles W., svolge l'attività di famiglia presso l'originale '''Charlie the Butcher's Kitchen''' a Williamsville, '''Charlie the Butcher's Carvery''' lungo Elmwood Avenue a Buffalo, e quattro '''Charlie the Butcher Express''' sedi in centro e nei sobborghi di Amherst, Orchard Park e East Aurora.
}}
* {{eat
| nome=Duff's Famous Wings | alt= | sito=http://www.duffswings.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q21015960
| descrizione=Ali di Buffalo: le '''Anchor Bar''' le ha inventate, e, secondo un forte consenso locale, Duff's le ha perfezionate. Era il 1969 quando Louise Duffney iniziò a servire le ali di pollo nella taverna lungo la strada che operava in una zona allora rurale di Amherst; la sua interpretazione della ricetta dell'Anchor Bar è stata un successo immediato. È interessante notare che, parallelamente a '''SPoT Coffee''', Duff's fu acquistata nel 1998 da una coppia di fratelli canadesi che trasferirono l'attività a Toronto. Tuttavia, l'identità di Duff è ancora molto più strettamente legata al New York occidentale che al Canada, non solo per il cibo che servono, così emblematico della cucina locale, ma anche perché Duff's ha ancora sedi qui più l'originale ad Amherst così come nuovi a Orchard Park, Depew, '''Eastern Hills Mall''' e Niagara Falls; a Toronto invece ce ne sono solo tre.
}}
* {{eat
| nome=Jim's Steakout | alt= | sito=http://www.jimssteakout.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il credo di Jim's Steakout "If You're Up, We're Probably Open" ("Se sei sveglio, probabilmente siamo aperti"), ha reso cara questa catena ai clubber, agli studenti universitari e ai nottambuli vari in tutta l'area. Da Jim's vengono serviti hamburger, tacos, involtini, ali di pollo e finger food e fast food di natura simile, ma sono i loro famosi hoagies di bistecca (la cui varietà classica è condita con lattuga, pomodoro, formaggio fuso, cipolle fritte e Jim's Secret Sauce) che ha davvero messo questo posto sul radar locale. Jim's Steakout ha cinque sedi di Buffalo (ad [[Allentown e Delaware|Allentown]], il [[Centro di Buffalo|quartiere dei divertimenti di Chippewa Street]], l'[[Elmwood Village]], [[Buffalo nord|University Heights e Buffalo nord]]) e cinque suburbane (due ad Amherst e una a Tonawanda, West Seneca e East Aurora).
}}
* {{eat
| nome=John & Mary's | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fondata nel 1952 dagli omonimi John e Mary Guida presso un ex concessionario di auto usate, negli anni trascorsi dalla morte del primo e dal pensionamento del secondo ogni sede di questa catena locale è stata di proprietà e gestione indipendente, con menu che variano leggermente da uno all'altro e solo il nome e il logo in comune. Ma è praticamente la stessa idea "generale" indipendentemente da dove visitate: in parte pizzeria, in parte chiosco di hamburger e in parte sub-negozio, con un ambiente amichevole e senza pretese. John & Mary's ha sedi ad Alden, Amherst, Arcade, Batavia, Cheektowaga (l'originale, famoso per le sue salsicce italiane "A-Bomb" spalmate di salsa piccante a ricetta segreta), Depew, Hamburg e Lackawanna.
}}
* {{eat
| nome=Louie's Texas Red Hots | alt= | sito=http://louiestexasredhots.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fondato nel 1967, Louie's è probabilmente il posto più conosciuto specializzato in Texas hots, ma il menu include anche altri piatti standard di fast food come hot dog, hamburger, frappè, bastoncini di pollo, patatine fritte patatine fritte e simili. L'origine dei piccanti del Texas tra la comunità di immigrati greci locali si manifesta anche nel menu: i cheeseburger fatti con la feta sono un'opzione interessante, il pane pita è elencato come contorno e i dessert greci come budino di riso e baklava sono disponibili. Louie's ha tre sedi a Buffalo e quattro suburbane (West Seneca, Depew, Orchard Park e North Tonawanda).
}}
* {{eat
| nome=Marco's Italian Deli | alt= | sito=http://www.marcosbuffalo.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Marco Sciortino, chef di lunga data del '''Marco's Italian Restaurant''' nel [[Lato ovest di Buffalo]], ha trascorso l'ultimo decennio circa a nutrire l'amore dei newyorkesi occidentali per il cibo abbondante e gustosa cucina italiana con la sua crescente lista di franchising di Marco's Italian Deli. I deliziosi panini sono la regola qui, con i migliori salumi e formaggi premium di Boar's Head, oltre a soprannomi indimenticabili come "Don Corleone", "How-You-Doin'" e "Forget About It". Vengono servite anche zuppe, insalate, hamburger e panini. Oltre al ristorante originale, che serve una gamma più ampia di antipasti, le sedi si trovano lungo Hertel Avenue a Buffalo nord e due ad Amherst.
}}
* {{eat
| nome=Mighty Taco | alt= | sito=https://www.mightytaco.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6844210
| descrizione=Forse il più grande e famoso ristorante della catena di provenienza locale, Mighty Taco è un fast-food messicano fondato nel 1973 e ora vanta 21 sedi in tutta la Frontiera americana del Niagara. La popolarità di questo posto tra la gente del posto è così grande che '''Taco Bell''' è stato escluso dal mercato locale fino agli anni '90 e le cifre delle vendite di Mighty ancora sminuiscono quelle del suo rivale multinazionale molto più grande. Specialità d'autore sono il Burrito El Niño e la sua vasta linea di "Roastitos", così come le offerte stagionali come Chipotle Chili e BBQ Beef Burritos. Mighty Taco è anche noto per gli spot pubblicitari unici e un po' psichedelici che vengono trasmessi alla televisione di Buffalo, specialmente durante le ore notturne.
}}
* {{eat
| nome=Mooney's Sports Bar and Grill | alt= | sito=http://www.mooneyssportsbarandgrill.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I tentacoli di questa catena di bar sportivi ora si estendono ben oltre la Frontiera americana del Niagara, con una presenza fino alla [[Contea di Genesee (New York)|Contea di Genesee]] e alle città di [[Corning (New York)|Corning]] ed [[Elmira (New York)|Elmira]]. Ma Kenmore è il luogo in cui Mooney ha avuto inizio nel 2010, ed è ancora dove troverete la maggior parte delle sue nove sedi. Ognuna ha un menu leggermente diverso dagli altri (hamburger, panini caldi e freddi, antipasti fritti e altro cibo da pub standard è l'idea generale, insieme a una discreta selezione di piatti locali come manzo alla weck e Buffalo-style ali di pollo e dita), ma servono tutti la specialità per cui la catena è più famosa: la selezione più ampia e creativa della zona di piatti speciali di mac e formaggio, conditi con tutto, dall'aragosta ai tacos (ovviamente) alla Buffalo-style pollo e salsa al formaggio blu. Le accoglienti pareti rivestite in legno decorate con cimeli sportivi locali, TV onnipresenti sintonizzate sul grande gioco e un'atmosfera generale "dove tutti conoscono il vostro nome" completano l'atmosfera senza pretese. Le posizioni nell'area includono quella originale lungo Military Road più i satelliti a Depew, Lancaster, Tonawanda, West Seneca e al '''Eastern Hills Mall'''.
}}
* {{eat
| nome=Paula's Donuts | alt= | sito=http://www.paulasdonuts.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se stiamo parlando solo di volume, '''Tim Hortons''' è l'outfit preferito di caffè e ciambelle della zona, con '''Dunkin' Donuts''' un secondo lontano. Se la lealtà del cliente rabbioso è la metrica, però, Paula's ha battuto entrambi i posti a mani basse. Il menu non è niente di straordinario, con caffè bollente, ciambelle e altri prodotti da forno e panini per la colazione che fanno la loro comparsa obbligatoria. Ma è la dimensione delle loro ciambelle che fa risaltare le ciambelle di Paula dalla confezione, quelle ripiene di gelatina e crema in particolare sono meglio divise tra due persone (questo ha tanto a che fare con la loro dolcezza da far esplodere le papille gustative quanto le loro dimensioni; queste ciambelle confezionano un pugno di zucchero che lascia nella polvere i grandi concorrenti). Degna di nota è anche l'ampia varietà: il repertorio di Paula comprende circa 50 diverse varietà di ciambelle permanenti e stagionali, di cui di solito circa 15 sono disponibili in un dato momento. Troverete tre sedi di Paula sparse per l'area metropolitana: l'originale a Tonawanda e le filiali a Clarence e West Seneca.
}}
* {{eat
| nome=Rachel's Mediterranean | alt= | sito=http://www.eatrachels.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione="Come '''Chipotle''' per il cibo mediterraneo", nelle parole di un recensore: da Rachel's scegliete i vostri preferiti da un elenco apparentemente infinito di carni, verdure e condimenti da personalizzare nel vostro involucro, insalata, o ciotola di riso. Gyro e souvlaki sono perfetti, ma i puristi prendono nota: questo posto ha una definizione strana e palesemente scorretta di "shawarma" (la loro versione è fondamentalmente souvlaki di pollo schiacciato con patate fritte). Aggiungete un lato: hummus e "tabouleh" sono opzioni popolari, e siete a posto. Oltre alla sede originale che sta ancora andando forte sulla Main Street a Williamsville, ci sono sedi nell'UB North Campus ad Amherst, sulla Chippewa Street nel centro di Buffalo, a Cheektowaga e a Hamburg.
}}
* {{eat
| nome=SPoT Coffee | alt= | sito=http://www.spotcoffee.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7392718
| descrizione=Non è esattamente una catena di coffeeshop "locale"; l'azienda è di proprietà canadese dal 2004, ma i newyorkesi occidentali continuano a rivendicare SPoT come loro in base al fatto che è qui che troverete ancora la stragrande maggioranza delle sedi (nonostante gli ambiziosi piani di espansione nel mercato canadese, i loro due negozi nell'area di Toronto sono durati solo pochi anni). Il nome del gioco è il caffè tostato in casa di alta qualità, insieme a una gamma di panini e panini, insalate salutari e altri piatti gourmet per il pranzo; costoso ma ne vale la pena. Troverete tre sedi a Buffalo più altre a Williamsville, East Amherst, Orchard Park, Hamburg, Kenmore e presto a Niagara Falls e North Tonawanda.
}}
* {{eat
| nome=Ted's Hot Dogs | alt= | sito=http://www.tedshotdogs.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7692930
| descrizione=Gli hot dog serviti in questo locale dal 1927 da tre generazioni della famiglia Liaros hanno reso Ted's una delle tradizioni locali più amate di Buffalo. I cani alla griglia vengono forniti con la vostra scelta dei condimenti standard di ketchup, senape, cipolla e sottaceti, nonché peperoncino e formaggio per un costo aggiuntivo nominale. La salsa chili di Ted, però, è nettamente diversa da quella che troverete sui piatti caldi del Texas. Hamburger, patatine fritte, anelli di cipolla, frappè e bevande analcoliche (incluso loganberry) completano l'offerta. Purtroppo, la posizione originale di Ted sul lungomare del Lato ovest di Buffalo è stata chiusa negli anni '90, ma la catena vanta ancora nove sedi: una in centro e una nei sobborghi di Amherst, Cheektowaga, Lancaster, Lockport, North Tonawanda, Orchard Park, Tonawanda, e Williamsville. Oppure potete andare online e vedere se il camion di cibo "Charcoal Chariot" di Ted farà un'apparizione vicino a voi.
}}
=== Pizza ===
Ci sono due distinti stili locali di pizza. La stragrande maggioranza delle pizzerie della zona serve '''pizza in stile Buffalo''', che presenta una crosta molto più consistente della crosta sottile di New York ma non tanto quanto il piatto profondo di Chicago, abbastanza appropriatamente data la sua posizione vicino al punto centrale tra quelle due città, con un sapore leggermente nocciolato e una spugnosa ariosa che lotta per sostenere la massa ammucchiata di condimenti che generalmente vengono ammucchiati. Il formaggio si presenta in uno strato spesso e appiccicoso che si estende quasi fino al bordo della crosta, la salsa ha una sfumatura notevolmente dolce e i peperoni sono invariabilmente della varietà "cup and char": più piccoli e tagliati più spessi che altrove, si arricciano a forma di ciotola mentre cuociono, anneriti sui bordi e con una pozza di grasso caldo al centro.
Nel frattempo, la '''pizza in stile Niagara Falls''', molto più oscura, sfoggia una crosta sottile come la pizza di New York, ma con la stessa consistenza soffice e il sapore di nocciola dello stile Buffalo, con una salsa leggermente condita con origano e con solo una leggera sfumatura di dolcezza. Il formaggio è sottile e spargolo, generalmente c'è quel tanto che basta per coprire completamente la crosta, con peperoni cotti sotto e altri condimenti (generalmente non ce ne sono) sopra. La pizza Niagara Falls viene cotta in una teglia quadrata e sempre tagliata a quadretti.
Di seguito sono elencate alcune delle più note catene di pizzerie locali:
* {{eat
| nome=Bocce Club | alt= | sito=http://www.bocceclubpizza.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il Bocce Club è una piccola operazione, a malapena degna del termine "catena"; ha solo due sedi, entrambe ad Amherst, ma merita l'inclusione qui a causa della sua enorme reputazione tra la gente del posto. Sebbene ci siano alcuni che affermano che Bocce non è più buono come una volta, la ricetta segreta della famiglia Pacciotti è ancora spesso citata come il gold standard della pizza di Buffalo. La chiave è la freschezza degli ingredienti, con impasti fatti in casa e solo mozzarella 100% latte intero, che compensa la gamma piuttosto modesta di condimenti offerti. Viene offerta anche la solita gamma di ali, secondi e contorni, insieme a una discreta frittura di pesce. Sempre lungo Transit Road a East Amherst si trova l''''Original Bocce's Pizza''', gestito da un diverso ramo della stessa famiglia; il consenso locale dice che non è così buono.
}}
* {{eat
| nome=Franco's | alt= | sito=http://www.francospizza.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La felice via di mezzo della pizza di Buffalo, le torte di Franco sono offerte con una rispettabile varietà di condimenti, ma non sono così creative come '''Just Pizza'''; fresco ed equilibrato, ma non eseguito ad arte come '''Bocce'''. Sebbene la qualità qui a volte possa essere incoerente, Franco è generalmente accettato di essere al di sopra della media nella gerarchia della pizza di Buffalo. Dove eccellono davvero, tuttavia, sono gli accompagnamenti: il pane all'aglio qui è morbido, umido e ha un sapore d'aglio piacevolmente piccante, l'ampia varietà di sottomarini offerti sono tutti grandi e deliziosi e le ali calde racchiudono un pugno speziato. Le pizze di Franco si distinguono dal resto della confezione grazie alla loro forma quadrata; come recita lo slogan, "Franco's non taglia gli angoli"! Le sedi sono concentrate nell'[[area nord di Buffalo]], con due punti vendita a Tonawanda e uno ciascuno ad Amherst, Kenmore e North Tonawanda.
}}
* {{eat
| nome=John's Pizza & Subs | alt= | sito=https://www.johnspizzaandsubs.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La metà dei "subs" dell'equazione è ciò che fa guadagnare a John il suo più grande plauso, in particolare il loro sub di pollo; pezzi di carne spessi, carnosi e inzuppati di salsa serviti su morbidi e deliziosi panini ai semi di sesamo aggirano la concorrenza e giustificano i prezzi elevati che vedrete nel menu. Per quanto riguarda la pizza, è incostante: alcune persone giurano su di essa, ma il consenso la ritiene mediocre, con la crosta pesante e la farcitura leggera e servita in porzioni relativamente avari. John's conta due sedi ad Amherst e altre a Tonawanda e Grand Island.
}}
* {{eat
| nome=Just Pizza | alt= | sito=http://www.justpizzausa.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La cosa più vicina al "gourmet" che troverete nel regno della consegna della pizza Buffalo, la creatività e l'infinita varietà nel menu di Just Pizza hanno guadagnato il confronto con una versione nostrana di '''California Pizza Kitchen''', il menu online suggerisce anche abbinamenti di vini per accompagnare le loro pizze speciali più popolari. Mantenendo la classica crosta e salsa di Buffalo ma reinventando tutto il resto, la vertiginosa selezione di condimenti, formaggi e quattordici diverse croste offerte qui sono tali che anche il più fanatico della pizza non si annoierà mai. Nonostante il nome, servono anche ali di pollo rispettabili (con, fedele alla forma, la vostra scelta di 20 salse), sottomarini, tacos e simili. Di gran lunga la più grande catena di pizzerie della zona, Just Pizza vanta nove sedi, tre a Buffalo e una ad Amherst, Clarence, Grand Island, Lancaster, Tonawanda e West Seneca.
}}
* {{eat
| nome=La Nova | alt= | sito=http://www.lanova-pizzeria.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Come '''Bocce Club''', l'estensione della reputazione di La Nova smentisce le piccole dimensioni dell'azienda, con solo due sedi: una nell'Alto Lato ovest di Buffalo e l'altra a Williamsville. Ma questo è davvero tra i migliori che Buffalo ha da offrire, non solo ai cittadini ma all'intero paese; fanno un'attività vivace di spedizione in tutti gli Stati Uniti continentali (a testimonianza, ancora una volta, di quella straordinaria fama). La crosta di La Nova tende ad essere più spessa e pastosa della media della pizza di Buffalo, per meglio sostenere le generose porzioni di condimenti e i mucchietti di formaggio accatastati sopra. E le ali sono della stessa lega di '''Duff''' e dell''''Anchor Bar''' (coloro che desiderano provare sia la pizza che le ali, altamente raccomandato, dovrebbero optare per un Combo Pack).
}}
* {{eat
| nome=Picasso's | alt= | sito=http://www.picassospizza.net/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Con quattro sedi a Williamsville, West Seneca, Lancaster e Hamburg, Picasso si distingue dalla concorrenza per il valore che i clienti ottengono per i loro soldi. Sulla carta, i prezzi da Picasso sono paragonabili a quelli di altre pizzerie a Buffalo, ma le porzioni sono "enormi", così che una pizza media qui potrebbe facilmente passare per una grande da qualche altra parte. Detto questo, la pizza stessa può essere descritta come semplicemente nella media, con una crosta leggermente più dolce e dal sapore più ricco di noci, e gli amanti dell'ala probabilmente sarebbero meglio serviti altrove. Picasso's ha un'immensa varietà di altre opzioni disponibili che comprendono praticamente ogni tipo di cibo semplice e portatile che potreste immaginare da un posto come questo: di tutto, dai calzoni ai piatti di pasta a diverse dozzine di varietà di secondi caldi e freddi, e la cosa più interessante di tutto, un'impressionante varietà di insalate sorprendentemente gustose.
}}
=== Bevande ===
Lo Stato di New York ha un'ultima chiamata piuttosto tardi. I bar possono rimanere aperti fino alle 4 del mattino, anche se in pratica la maggior parte chiude prima (le 1 o le 2 del mattino sono più tipiche), specialmente nelle notti lente.
Buffalo e le aree circostanti non mancano di stabilimenti per bere e dovresti essere in grado di trovare più pozze d'acqua a una distanza impressionante in qualsiasi area moderatamente popolata della regione. Un sondaggio del 2005 di Scarborough Research ha rilevato che il 50 percento dei residenti di Buffalo in età legale ha consumato una birra nell'ultimo mese, classificando la città al 4° posto negli Stati Uniti in base a tale misura (Milwaukee è il consumatore principale, con il 54%). Buffalo ha anche l'interessante distinzione di essere l'unico grande mercato statunitense in cui una birra importata è la più consumata (Labatt Blue, che ha la sua sede negli Stati Uniti in città).
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Nei dintorni ==
* Territorio dei [[Laghi Finger]].
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = America del Nord
| Stato = Stati Uniti d'America
| Regione nazionale = Stati del Medio Atlantico
| Regione nazionale2 = New York (stato)
| Livello = 2
}}
l5a874bxajev352j18c2p1wcy3q554y
Buffalo nord
0
52731
762075
758306
2022-08-02T10:29:54Z
Eumolpo
6747
ortografia
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Buffalo]]
| Banner = NorthBuffaloPageBanner.JPG
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Washington Adams Russell House, Buffalo, New York, May 2013.jpg
| Didascalia = Situata al 2540 di Main Street nel Vernon Triangle, la '''Washington Adams Russell House''' è stata costruita nel 1841 ed è uno dei più antichi edifici esistenti a Buffalo nord. Questa vecchia fattoria, ora una chiesa, è un vestigio dei giorni in cui Main Street era un'importante arteria tra Buffalo e i villaggi di frontiera a nord e ad est, come Williamsville e Clarence. All'epoca della sua costruzione, la casa sorgeva su 81 ettari di terreno agricolo a ridosso della scarpata Onondaga; rimase nelle mani della famiglia Russell per oltre quarant'anni da allora in poi.
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Stati Uniti d'America]]
| Stato federato = [[New York (stato)|New York]]
| Regione =
| Territorio = [[Frontiera americana del Niagara]]
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat = 42.9402
| Long = -78.853
}}
'''Buffalo nord''' è un distretto della città di [[Buffalo]] che forse non ha il prestigio immediato di altre zone della città. Le boutique di abbigliamento di Hertel vendono capi che potrebbero non essere così all'ultima moda come quelli dell'[[Elmwood Village]]. È più probabile che i bar siano popolati da clienti abituali del quartiere rispetto agli hipster più cool di voi che troverete ad [[Allentown e Delaware|Allentown]]. Ma è ok. Più che forse in qualsiasi altra zona di Buffalo, le persone normali possono trascorrere un'intera giornata a fare shopping qui e non proveranno condiscendenza: incontreranno negozianti amichevoli ed estroversi sinceramente felici di vederli. I viaggiatori attenti al budget possono mangiare bene nei ristoranti di Buffalo nord senza essere colpiti quando vedono il conto.
Ma Buffalo nord è molto più che shopping, ristoranti e vita notturna. Buffalo nord è architettura: la '''Darwin Martin House''' di Frank Lloyd Wright a '''Parkside''', e le ville di '''Park Meadow''' e '''Central Park''', vi faranno ridere. Buffalo nord è arte: Hertel Avenue ha più della sua quota di gallerie nascoste tra negozi e ristoranti, e la '''Anderson Gallery''' della University at Buffalo è davvero uno dei tesori sconosciuti della città. E Buffalo nord è cultura, non con uno ma due college e università che aggiungono i loro sapori al mix, l'attrazione turistica più visitata della contea di Erie (lo '''zoo di Buffalo''') e una scena teatrale in crescita.
Parlando di cultura, Buffalo nord è, in particolare, cultura italo-americana. Hertel Avenue è la '''Little Italy''' di Buffalo, un paradiso per gli appassionati di pasta al sugo rosso, pizza e ottimi vini. E se state cercando un piccolo tchotchke deliziosamente sgargiante da mandare a casa a Nona, questo è il posto che fa per voi.
== Da sapere ==
Buffalo nord comprende una serie di quartieri distinti. Come descritto sopra, il tratto di {{marker|tipo=city |nome=Hertel Avenue |lat=42.947722 |long=-78.855879}} tra Delaware e all'incirca Parker Avenue vanta alcuni dei migliori ristoranti della città, nonché una gamma crescente di negozi e gallerie d'arte. Mentre vi dirigete a ovest da lì, oltrepassate una serie di centri commerciali in stile suburbano che fiancheggiano Delaware ed Elmwood Avenue, e poi arrivate a {{marker|tipo=city |nome=West Hertel |lat=42.948860 |long=-78.885300}}, una zona tranquilla e fuori dai sentieri battuti dove ci sono appartamenti della classe operaia e capannoni industriali. Altrove, {{marker|tipo=city |nome=University Heights |lat=42.954192 |long=-78.828370}} è centrata lungo Main Street all'estremo angolo nord-est di Buffalo, dominata alla sua estremità dall'Università del South Campus di Buffalo e con una piccola ma vivace collezione di ristoranti, bar e negozi lungo Main Street che si rivolgono a una popolazione studentesca diversificata. A sud-ovest di University Heights, adiacenti a Main Street, si trovano un trio di tranquilli e piacevoli quartieri residenziali: da nord a sud, {{marker|tipo=city |nome=Central Park |lat=42.943858 |long=-78.841717}}, dove si trovano alcune delle ville più sontuose di Buffalo, il {{marker|tipo=city |nome=Vernon Triangle |lat=42.938894 |long=-78.841159}}, una minuscola enclave delimitata da Amherst Street, Main Street e i binari della ferrovia della Belt Line e {{marker|tipo=city |nome=Parkside |lat=42.937700 |long=-78.847926}}, un quartiere alberato di strade curvilinee progettato dall'eminente architetto paesaggista Frederick Law Olmsted. Olmsted ha anche progettato {{marker|tipo=city |nome=Park Meadow |lat=42.939648 |long=-78.869354}}, una zona residenziale di lusso a ovest di Parkside, inserita tra Amherst Street e Delaware Park.
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Cenni storici ===
La posizione di Buffalo nord più lontana dal [[Centro di Buffalo|centro]] rispetto a qualsiasi altra parte della città, così come la sua topografia scarsamente drenata, hanno cospirato per renderla l'ultima parte di Buffalo da urbanizzare. Essendo situata ai piedi della '''scarpata Onondaga''' in quello che un tempo era il letto di un lago glaciale, la terra paludosa di Buffalo nord, o Buffalo Plains, come veniva chiamata l'area nei primi giorni, la rendeva molto meno adatta all'agricoltura rispetto al terreno sopra quel basso costone di selce. Il '''Torrente Cornelius''', che seguiva grosso modo il corso dell'odierna Hertel Avenue dalle sue sorgenti vicino a quello che oggi è l'angolo di Parkside Avenue, attraversò Buffalo nord fino al 1880, quando fu sepolto come parte del sistema di drenaggio della città. Un avamposto della civiltà in questo deserto era il '''Great Iroquois Trail''' (l'odierna Main Street), che era un'importante arteria tra Buffalo e punti ad est come [[Amherst (New York)|Williamsville]] e [[Clarence (New York)|Clarence Hollow]] che correvano lungo la cresta della scarpata. Come le suddette frazioni, le cascine lungo quella strada ebbero un ruolo importante nella '''guerra del 1812''' come rifugio per i residenti di Buffalo e [[Lato ovest di Buffalo|Black Rock]] che furono bruciate dagli inglesi nel dicembre 1813, e, nel caso della fattoria del Dr. Daniel Chapin a quello che oggi è Parkside, come il sito dell''''accampamento di Flint Hill''', dove l'Armata della Frontiera sotto il generale Alexander Smythe trascorse quello stesso inverno. Tuttavia, anche se la città a sud crebbe in modo astronomico, Buffalo nord rimase un'area rurale anche ben dopo il 1868, l'anno in cui Frederick Law Olmsted realizzò il fulcro del sistema di parchi di Buffalo, il Delaware Park, su un terreno appena a sud di qui.
Fu la costruzione della '''Belt Line''' della New York Central Railroad nel 1882, un anello di 24 km destinato a consentire ai residenti della periferia di Buffalo di recarsi al lavoro in centro, che stimolò l'inizio dell'urbanizzazione a Buffalo nord. Già nel 1876, Frederick Law Olmsted aveva pianificato di dare seguito al successo del Delaware Park con uno sviluppo che chiamò Parkside, un verdeggiante quartiere residenziale adiacente al parco che sarebbe servito da cuscinetto tra il sistema dei parchi pastorali e il trambusto del traffico cittadino. Ora, con la costruzione della ferrovia che ha aumentato il valore delle proprietà, la costruzione di '''Parkside''' potrebbe iniziare sul serio. All'inizio del secolo, le ampie case di Parkside erano occupate da un numero crescente di cittadini più ricchi di Buffalo, incluso il dirigente della Larkin Soap Company Darwin D. Martin, che si trasferì in una casa sostanziale sulla Jewett Parkway progettata da Frank Lloyd Wright. Immediatamente a nord di Parkside, attraverso i binari della Belt Line, il magnate degli affari locali Lewis Bennett ha avuto successo con '''Central Park''', un quartiere altrettanto raffinato situato nella sua ex tenuta che ha sviluppato a partire dal 1890; più a ovest, le prime case e strade iniziarono ad apparire in quello che oggi è il West Hertel, appena a nord-est dell'angolo tra Hertel Avenue e Military Road.
Fu solo dopo il 1900, tuttavia, che lo sviluppo di Buffalo nord giunse a pieno compimento. Nonostante il successo di Parkside e Central Park, quando si tenne l''''Esposizione panamericana''' nel 1901, il resto di Buffalo nord era ancora un terreno agricolo scarsamente popolato. Tuttavia, la presenza di decine di migliaia di visitatori giunti all'Esposizione, molti dei quali sono arrivati attraverso la Belt Line, ha spinto gli speculatori immobiliari ad acquistare terreni agricoli in preparazione dell'inevitabile corsa di nuovi residenti. L'Esposizione panamericana, una fiera mondiale che aveva lo scopo di mostrare la potenza industriale di Buffalo, si tenne su un appezzamento di terreno vacante a nord del Delaware Park che Olmsted aveva precedentemente pianificato come una futura estensione occidentale di Parkside. Successivamente, a partire dal 1920 circa, il lussuoso quartiere noto oggi come '''Park Meadow''' fu allestito nell'ex area dell'Esposizione.
Altrove a Buffalo nord, l''''Università di Buffalo''' ha acquistato il sito di 61 ettari dell'ex '''casa dell'elemosina della contea di Erie''' nell'estremo angolo nord-est della città nel 1912, spostando lì il suo campus in rapida crescita dal centro e scatenando una simile corsa alla terra in quello che ora è University Heights. '''Hertel Avenue''', da parte sua, stava diventando il quartiere preferito dalla comunità ebraica di Buffalo, principalmente ebrei ortodossi provenienti dalla [[Russia]] e da altre parti dell'Europa orientale, che venivano gradualmente spostati dalle loro case tradizionali nel [[Lato est di Buffalo|vicino Lato est]] e ad [[Lato est di Buffalo|Hamlin Park]] da una crescente popolazione afroamericana.
La seconda guerra mondiale ha visto gli ultimi pezzi di terra vuota rimasti in città, compresa l'area tra Elmwood e Delaware Avenue a nord della Belt Line, gran parte di West Hertel e lungo il lato sud di Kenmore Avenue a ovest di Elmwood, divorati dalla costruzione di fabbriche in tempo di guerra e alloggi costruiti in fretta per i soldati di ritorno. Tuttavia, dopo la guerra, Buffalo, come molte città della cosiddetta Rust Belt, ha visto la sua crescita precedentemente stabile stagnare e diminuire. Erano certamente tempi difficili per Buffalo nord; ad esempio, per la prima volta nella sua storia, il quartiere un tempo elegante di Parkside si è trovato alle prese con questioni sociali come i signori dei bassifondi e gli edifici sfitti, che hanno portato alla fondazione della '''Parkside Community Association''' nel 1963. Ma, nel complesso, Buffalo nord riusciva a resistere meglio di altre zone della città. A parte la costruzione della '''Scajaquada Expressway''' nel 1962 attraverso il verdeggiante Delaware Park, il rinnovamento urbano che ha devastato altre aree della città ha lasciato in gran parte indenne Buffalo nord, consentendo l'aggiunta del '''Parkside East Historic District''' e del '''Parkside West Historic District''' (cioè Park Meadow) al National Register of Historic Places nel 1986. Nel frattempo, la presenza stabilizzante della University at Buffalo e della sua vasta e diversificata popolazione studentesca ha fatto molto per isolare University Heights dalla ghettizzazione che ha devastato i quartieri adiacenti del [[Lato est di Buffalo|Lato est]] come Kensington-Bailey e Kensington Heights negli anni Sessanta e Settanta.
[[File:Mastman's is now Joe's.jpg|thumb|La transizione demografica della fine del XX secolo a Buffalo nord in poche parole: il ristorante precedentemente noto come '''Mastman's Kosher Deli''' ora serve la migliore ''muffuletta'' e panini di manzo italiani in città]]
Forse il più grande cambiamento che ebbe luogo a Buffalo nord in questo momento, tuttavia, fu nella sua composizione etnica. All'inizio e alla metà degli anni '60, quando il [[Lato ovest di Buffalo|Basso Lato ovest]] cadde sulla palla da demolizione come parte di una campagna sbagliata di "rimozione dei bassifondi", molti degli italo-americani che erano stati sfrattati da quei blocchi iniziarono a spostarsi nelle vicinanze di Hertel Avenue, spostando la comunità ebraica in quell'area che si disperse nei decenni successivi, in gran parte nella periferia di [[Amherst (New York)|Amherst]]. Anche l'Italian Village Festival, fino ad ora tenuto sulla Connecticut Street nel Lato ovest, ha preso quota e si è spostato a nord nel 1988, dove è diventato uno dei più grandi festival di strada italo-americani della nazione. Ma nel 2011, quando il governo della città ha finalmente deciso di ufficializzare questo cambiamento addobbando i lampioni lungo Hertel con bei cartelli rossi, bianchi e verdi con la scritta "Welcome to '''Little Italy'''" ("Benvenuti a Little Italy"), era quasi troppo tardi: la fase successiva della sua evoluzione demografica era già in atto. L'intera città era in fase di ripresa in quel momento, e nel suo quartiere più importante, Elmwood Village, la '''gentrificazione''' era arrivata a un livello tale che le piccole imprese non potevano più permettersi gli affitti astronomici che i loro padroni di casa chiedevano. Molti negozianti e ristoratori di Elmwood scelsero di trasferirsi altrove in città, e la già fiorente ma significativamente meno costosa striscia di Hertel era una destinazione privilegiata per quelle imprese sfollate. Il risultato non è stato solo che Hertel ha superato Elmwood come la più vivace via dello shopping, della ristorazione e della vita notturna di Buffalo, ma anche che Little Italy sta diventando sempre meno italiana: le vecchie pizzerie, panetterie ed enoteche sono oggi unite da una diversità di nuovi negozi e attività per tutti i gusti.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 42.9402
| Long= -78.853
| h= 350 | w= 550 | z= 13
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In auto ===
La '''Scajaquada Expressway''' (NY 198) è una breve autostrada che attraversa Buffalo nord, estendendosi tra la '''Kensington Expressway''' sul Lato est e l''''Interstate 190''' a Black Rock. La Scajaquada passa attraverso l'estremità sud di Parkside e attraversa il Delaware Park, dopodiché entra nel [[Lato ovest di Buffalo|Lato ovest]]. Gli svincoli di Main Street e Parkside Avenue forniscono l'accesso a Parkside, Central Park, Vernon Triangle e (più lontano) University Heights, mentre Hertel Avenue e Park Meadow sono meglio accessibili tramite le uscite in direzione nord di Delaware Avenue e Elmwood Avenue.
'''Hertel Avenue''' può essere quasi indiscutibilmente considerata la "strada principale" di Buffalo nord, passando da ovest a est attraverso il cuore della "Little Italy" di Buffalo e terminando sulla Main Street appena oltre l'estremità sud di University Heights. Inoltre, '''Kenmore Avenue''' si trova a cavallo del confine settentrionale di Buffalo con le comunità suburbane di [[Tonawanda]] e [[Tonawanda|Kenmore]], mentre '''Amherst Street''' attraversa le aree residenziali di Parkside, Central Park e Park Meadow, all'estremità meridionale di Buffalo nord. Le principali strade di Buffalo nord che corrono da nord a sud sono, da ovest a est: '''Military Road''' (NY 265), '''Elmwood Avenue''', '''Delaware Avenue''' (NY 384), '''Colvin Avenue''', '''Parkside Avenue''', '''Starin Avenue''' e '''Main Street''' (NY 5).
=== In autobus ===
==== Da e per il centro ====
'''NFTA Metro Bus 3 — Grant'''. Partendo dalla linea della città all'angolo tra Kenmore Avenue e Military Road, l'autobus n. 3 procede verso ovest lungo Kenmore Avenue attraverso Riverside, rientrando a Buffalo nord all'angolo tra Military Road e Skillen Street e proseguendo verso sud lungo Military Road attraverso West Hertel, finendo in centro.
'''NFTA Metro Bus 5 — Niagara-Kenmore'''. Partendo dalla stazione Metro Rail University, l'autobus n. 5 procede verso ovest lungo Kenmore Avenue, quindi entra a Black Rock e prosegue attraverso il Lato ovest via Niagara Street, per poi arrivare in centro.
'''NFTA Metro Bus 8 — Main'''. Partendo dalla stazione Metro Rail University, l'autobus n. 8 procede lungo Main Street lungo il bordo orientale del distretto, attraverso University Heights, Central Park, il Vernon Triangle e Parkside (con servizio a tutte le stazioni Metro Rail del distretto), per poi arrivare in centro.
'''NFTA Metro Bus 11 — Colvin'''. Partendo da Tonawanda, l'autobus n. 11 procede lungo Colvin Avenue attraverso Buffalo nord, quindi svolta a ovest sulla Hertel Avenue. Girando di nuovo a sud per Delaware Avenue, l'autobus passa attraverso Park Meadow con servizio a '''Delaware Park''' prima di terminare la sua corsa in centro.
'''NFTA Metro Bus 20 — Elmwood'''. Partendo da Tonawanda, l'autobus n. 20 procede lungo Elmwood Avenue attraverso Buffalo nord, con accesso ai centri commerciali '''Regal Elmwood Center''' e '''Tops''', per poi terminare in centro.
'''NFTA Metro Bus 25 — Delaware'''. A partire da Tonawanda, l'autobus n. 25 procede lungo Delaware Avenue attraverso Buffalo nord. L'autobus passa per i centri commerciali '''Delaware Consumer Square''' (Target) e '''Delaware Place''', quindi procede perpendicolarmente attraverso il corridoio di Hertel Avenue, attraverso Park Meadow e oltre il Delaware Park, per poi arrivare in centro.
==== Attraverso la città ====
'''NFTA Metro Bus 23 — Fillmore-Hertel'''. Partendo dal Black Rock-Riverside Transit Hub, l'autobus n. 23 procede verso est lungo Hertel Avenue fino a Main Street, dove svolta a sud e accede alla stazione Metro Rail di Amherst Street. L'autobus entra quindi nel Lato est tramite Fillmore Avenue e termina a [[Buffalo sud]].
'''NFTA Metro Bus 32 — Amherst'''. Partendo dal Black Rock-Riverside Transit Hub, l'autobus n. 32 procede lungo Amherst Street, deviando brevemente nell'Elmwood Village tramite Elmwood Avenue, con servizio al Buffalo State College e al Museum District. Dopo essere tornato ad Amherst Street, l'autobus n. 32 procede verso est attraverso Park Meadow, Parkside, Central Park e il Vernon Triangle, quindi passa la stazione Metro Rail di Amherst Street e procede ulteriormente verso est nel Lato ovest, finendo al Thruway Mall Transit Center a [[Cheektowaga]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== In auto ===
Nel quartiere degli affari di Hertel Avenue, il parcheggio può essere difficile da trovare sull'Hertel stesso e sulle strade secondarie a un isolato o giù di lì dalla strada principale. I parchimetri sono presenti sulla Hertel essenzialmente lungo l'intera lunghezza del quartiere degli affari (da Wallace a Virgil Avenues); il parcheggio a pagamento è in vigore dal lunedì al sabato fino alle 17:00, a una tariffa di 50¢ all'ora fino a un massimo di due ore. I due parcheggi gratuiti forniti dalla '''Hertel-North Buffalo Business Association''' sono spesso la soluzione migliore per parcheggiare sulla striscia di Hertel. Questi lotti si trovano, rispettivamente, vicino alla '''stazione di Terrapin''' vicino all'angolo di Virgil Avenue, e vicino a '''Hertel Avenue Poutine and Cream''' vicino all'angolo di Sterling Avenue.
Anche se trovare un posto nel quartiere degli affari di University Heights può essere difficile, il parcheggio lungo Main Street tra LaSalle e University Avenue è gratuito (sebbene limitato a due ore). Il parcheggio su strada lungo Main Street a nord di University Avenue è vietato, ma la maggior parte delle attività commerciali all'estremità esterna di University Heights ha i propri parcheggi, quindi questo non dovrebbe rappresentare un problema. Ci sono anche tre parcheggi gratuiti sul lato nord di Main Street: a West Winspear Avenue dietro la stazione di servizio '''Mobil''', a Heath Street dietro il {{marker|nome=Gloria J. Parks Community Center |lat=42.95249 |long=-78.825116}} (questo è chiuso al pubblico durante l'orario di lavoro del centro comunitario), e a Englewood Avenue adiacente all'ex '''P.J. Bottoms'''. Il parcheggio in questi parcheggi è limitato a due ore. Forse la soluzione migliore per parcheggiare a University Heights, tuttavia, sono i grandi lotti gratuiti NFTA Park-and-Ride presso le stazioni ferroviarie di University e LaSalle, vedere la sezione ''[[Buffalo#Con la Metro Rail|Con la Metro Rail]]'' sotto.
A Parkside, Central Park, Park Meadow, West Hertel e altrove a Buffalo nord, il parcheggio su strada è gratuito e abbondante.
==== Noleggio auto ====
* {{listing
| nome=Enterprise | alt= | sito=https://www.enterpriserentacar.it/it/home.html | email=
| indirizzo=2643 Delaware Avenue | lat=42.956436 | long=-78.869066 | indicazioni=Metro Bus: 5 o 25
| tel=+1 716 873-0100 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Car sharing ====
I membri del programma di car sharing '''[https://www.zipcar.com/ Zipcar]''' hanno accesso a cinque veicoli situati nell'UB South Campus. Nel '''lotto Main-Bailey''' situato adiacente alla {{marker|nome=Goodyear Hall |lat=42.957321 |long=-78.815403}} c'è una Ford Focus (7,50 $ all'ora o 69 $ al giorno Lun-Gio, 8,50 $ o 77 $ al giorno Ven-Dom) e una Honda Civic (8,50 $ all'ora o 69 $ al giorno Lun-Gio, $ 9,50 all'ora o $77 al giorno Ven-Dom), e nel lotto di Townsend vicino alla {{marker|nome=Hayes Hall |lat=42.952861 |long=-78.820843}} c'è una Mazda 3 (8,50 $ all'ora o $ 69 al giorno Lun-Gio, $ 9,50 all'ora o $ 77 al giorno Ven-Dom), una Ford Fiesta ($ 7,50 all'ora o $ 69 al giorno Lun-Gio, $ 8,50 all'ora o $ 77 al giorno Ven-Dom) e un'altra Honda Civic (stesso prezzo di quella di Goodyear Hall). Tutti i prezzi indicati sono comprensivi di carburante, assicurazione e circa 290 chilometri gratuiti al giorno.
=== Con mezzi pubblici ===
Il trasporto pubblico a Buffalo e nell'area circostante è fornito dalla '''[https://metro.nfta.com/ Niagara Frontier Transportation Authority]''' (NFTA). Il sistema di trasporto pubblico NFTA comprende un sistema di trasporto rapido su rotaia leggera a linea singola (LRRT) e una vasta rete di autobus. La tariffa per un singolo viaggio in autobus o in treno è di $ 2,00 indipendentemente dalla lunghezza. Non sono previsti trasferimenti tra autobus o treni; i viaggiatori che dovranno effettuare più viaggi al giorno con i mezzi pubblici dovrebbero prendere in considerazione l'acquisto di un pass giornaliero al costo di $ 5,00.
==== In autobus ====
===== Da e per il centro =====
'''NFTA Metro Bus 3 — Grant''' procede verso ovest lungo Kenmore Avenue attraverso Riverside, rientrando a Buffalo nord all'angolo tra Military Road e Skillen Street e proseguendo verso sud lungo Military Road attraverso West Hertel.
'''NFTA Metro Bus 5 — Niagara-Kenmore'''. procede verso ovest lungo Kenmore Avenue per poi entrare a Black Rock.
'''NFTA Metro Bus 8 — Main''' procede lungo Main Street rimanendo lungo il bordo orientale del distretto, attraverso University Heights, Central Park, il Vernon Triangle e Parkside (con servizio a tutte le stazioni Metro Rail del distretto).
'''NFTA Metro Bus 11 — Colvin''' procede lungo Colvin Avenue attraverso Buffalo nord, quindi svolta a ovest sulla Hertel Avenue. Girando di nuovo a sud per Delaware Avenue, l'autobus passa attraverso Park Meadow con servizio a '''Delaware Park'''.
'''NFTA Metro Bus 20 — Elmwood''' procede lungo Elmwood Avenue attraverso Buffalo nord, con accesso ai centri commerciali '''Regal Elmwood Center''' e '''Tops'''.
'''NFTA Metro Bus 25 — Delaware''' procede lungo Delaware Avenue attraverso Buffalo nord e passa per i centri commerciali '''Delaware Consumer Square''' (Target) e '''Delaware Place''', quindi procede perpendicolarmente attraverso il corridoio di Hertel Avenue, attraverso Park Meadow e oltre il Delaware Park.
===== Attraverso la città =====
'''NFTA Metro Bus 23 — Fillmore-Hertel''' procede verso est lungo Hertel Avenue fino a Main Street, dove svolta a sud e accede alla stazione Metro Rail di Amherst Street.
'''NFTA Metro Bus 32 — Amherst''' procede lungo Amherst Street, per poi proseguire verso est attraverso Park Meadow, Parkside, Central Park e il Vernon Triangle, quindi passa la stazione Metro Rail di Amherst Street.
==== Con la Metro Rail ====
La Metro Rail è una linea LRRT che si estende lungo Main Street dall'Università al South Campus di Buffalo verso sud fino al centro, lungo il confine orientale di Buffalo nord. Il Metro Rail funge da spina dorsale del sistema di trasporto pubblico di Buffalo, a cui si accede direttamente da molte linee di autobus. Come gli autobus, la tariffa per la Metro Rail è di $ 2,00 ($ 4,00 andata e ritorno); gli abbonamenti giornalieri da $5,00 disponibili sugli autobus della metropolitana sono validi anche per la metropolitana.
Ci sono quattro stazioni ferroviarie della metropolitana situate a Buffalo nord. Da nord a sud, sono:
* {{marker|tipo=go |nome=Stazione University |lat=42.954607 |long=-78.820315}} – Main Street presso il South Campus della University at Buffalo (University Heights).
* {{marker|tipo=go |nome=Stazione La Salle |lat=42.947953 |long=-78.830113}} – Main Street presso LaSalle Avenue (University Heights).
* {{marker|tipo=go |nome=Stazione di Amherst Street |lat=42.939994 |long=-78.83876}} – Main Street presso Amherst Street (Central Park/Vernon Triangle).
* {{marker|tipo=go |nome=Stazione di Humboldt-Hospital |lat=42.92749 |long=-78.851259}} – Main Street presso Humboldt Parkway (Parkside).
Vale la pena ricordare che la University Station è un nodo importante nella rete di trasporto pubblico di Buffalo, servita direttamente da non meno di undici linee di autobus, oltre alla metropolitana. In particolare, chiunque viaggi con i mezzi pubblici da Buffalo a uno dei suoi sobborghi settentrionali, come Tonawanda o Amherst, molto probabilmente dovrà trasferirsi alla University Station.
Inoltre, l'NFTA gestisce un grande {{marker|tipo=go |nome=parcheggio Park & Ride |lat=42.956014 |long=-78.819733}} da 600 spazi lungo Main Street, adiacente alla stazione University, e un {{marker|tipo=go |nome=parcheggio Park & Ride |lat=42.948762 |long=-78.831352}} da 800 spazi ancora più grande (e generalmente molto meno affollato) dietro la stazione di LaSalle. Il parcheggio in questi lotti è gratuito e sono ottimi per le persone il cui l'hotel potrebbe trovarsi nei suddetti sobborghi settentrionali ma che vorrebbero visitare Buffalo nord (o ovunque vadano con la Metro Rail). Gli utenti dell'Università Park-and-Ride, in particolare, dovrebbero assicurarsi di essere parcheggiati nel posto corretto: il parcheggio Park-and-Ride è circondato da una serie di altri lotti riservati agli studenti e alla facoltà della University at Buffalo e la polizia del campus non esiterà a fare la multa alle auto parcheggiate negli spazi riservati che sono sprovviste di tessere parcheggio.
=== In bicicletta ===
[[File:MeadowDrive.JPG|thumb|'''Meadow Drive''' è un sentiero lastricato multiuso che circumnaviga il prato del Delaware Park]]
Buffalo ha fatto grandi passi avanti nell'adattare la bicicletta come mezzo di trasporto, con il riconoscimento da parte della League of American Bicyclists come "Comunità amica della bicicletta" di livello bronzo per dimostrare i suoi sforzi. Purtroppo, l'infrastruttura delle biciclette a Buffalo nord è relativamente sottosviluppata rispetto ad altre parti della città, e soprattutto rispetto ad altri quartieri di lusso come Elmwood Village e Allentown. Tuttavia, questo non vuol dire che Buffalo nord non sia un posto molto piacevole da girare in bicicletta: le strade sicure, tranquille e alberate di Park Meadow, Parkside e Central Park sono il sogno di ogni ciclista che diventa realtà, con magnifici paesaggi da ammirare sulla strada per la propria destinazione per gentile concessione del patrimonio abitativo grandioso e architettonicamente distinto di quelle zone.
L'infrastruttura ciclabile specializzata che c'è a Buffalo nord è in gran parte incentrata intorno al Delaware Park. '''Meadow Drive''', la circonvallazione di 2,9 km che circumnaviga il '''Delaware Park Golf Course''' e passa in vista dello '''Zoo di Buffalo''' e di alcune delle grandiose '''ville antiche''' di Park Meadow, è adatta per escursionisti, corridori e ciclisti. Sebbene anche 1,7 km di Meadow Drive, da Agassiz Circle a Meadow Road, siano aperti al traffico automobilistico, il traffico è generalmente abbastanza leggero e i limiti di velocità per le auto sono molto bassi (24 km/h) e applicati rigorosamente. Inoltre, lo '''Scajaquada Creekside Trail''', noto anche come '''Jesse Kregal Bike Path''', inizia a Park Meadow vicino all'angolo tra Lincoln Parkway e Nottingham Terrace (un ponte pedonale sulla Scajaquada Expressway fornisce l'accesso dal [[Allentown e Delaware|sentiero del lago Hoyt]]) e procede per 3,8 km lungo la sponda nord di Scajaquada Creek, passando per il '''Giardino Giapponese''' e il '''Buffalo History Museum''' nel suo cammino verso il Lato ovest, dove termina allo '''Shoreline Trail''' a Black Rock.
Lontano dal Delaware Park, University Heights vanta la '''North Buffalo Rails-to-Trails''', una rete di sentieri multiuso asfaltati, lunghi 2,2 km, a cavallo dell'ex Erie Railroad. Il ramo principale inizia all'estremità posteriore del lotto Park & Ride presso la '''stazione Metro Rail di LaSalle''' e si estende lungo il lato ovest del vecchio terrapieno della ferrovia, con accesso allo '''Shoshone Park''' vicino alla sua estremità sud. Sul lato opposto dell'argine si trova il {{marker|tipo=go |nome=Minnesota Linear Park |lat=42.951924 |long=-78.832315}}, che (insieme a un breve sperone a ovest di Taunton Place) converge con la linea principale vicino all'estremità occidentale di Merrimac Street. Da lì, il percorso continua più a nord-ovest fino alla linea della città a Kenmore Avenue, da dove il '''Tonawanda Rails-to-Trails''' conduce nel centro di Tonawanda, con un'ulteriore estensione prevista per il collegamento all''''[[Canale Erie|Erie Canalway Trail]]'''. L'intera rete è aperta sia ai ciclisti che ai pedoni, ma i primi stanno meglio sulla linea principale più dritta e meglio mantenuta, mentre i secondi sono più sicuri nel Linear Park, che a differenza della sua controparte è dotato di telecamere di sicurezza.
Troverete anche infrastrutture per ciclisti in molte delle stesse strade di Buffalo nord. A Park Meadow, un paio di '''piste ciclabili''' si estendono lungo ogni lato della Lincoln Parkway che porta a nord dal Delaware Park, tra Nottingham Terrace e Amherst Street. Inoltre, troverete gli '''"sharrows"''' (segnali stradali su strade troppo strette per ospitare piste ciclabili dedicate, indicando che i conducenti dovrebbero essere consapevoli dei ciclisti sulla strada) lungo Main Street tra Bailey Avenue e Humboldt Parkway, che si estende verso ovest dal North Buffalo Rail Trail lungo Brinton Street e St. Lawrence Avenue fino a Campbell Avenue, e si estende verso ovest da Nottingham Terrace lungo Amherst Street oltre il confine del quartiere fino a Black Rock.
'''GO Bike Buffalo''', l'organizzazione locale che promuove e sostiene la bicicletta e altre alternative di trasporto sostenibili a Buffalo, gestisce un {{marker|nome=Community Bicycle Workshop |lat=42.944109 |long=-78.857352}} al 98 di Colvin Ave a Park Meadow. Lì, sono disponibili per la vendita una gamma di parti di biciclette usate e biciclette completamente rinnovate, oltre a programmi speciali periodicamente durante tutto l'anno; si possono donare anche biciclette indesiderate (deducibili dalle tasse). Il Community Bicycle Workshop è aperto martedì dalle 18:00 alle 21:00 e domenica dalle 13:00 alle 17:00, e anche giovedì dalle 18:00 alle 21:00 solo durante l'estate.
==== Bike sharing ====
[[File:UBBikeShare-20190530.jpg|thumb|Possono sembrare diverse, ma non lasciatevi ingannare: le biciclette '''UB Bikeshare''' fanno parte e sono completamente compatibili con il sistema '''Reddy Bikeshare''']]
Buffalo nord ha sei rastrelliere '''[[Buffalo#Bike sharing|Reddy Bikeshare]]''':
* Sul lato nord di Hertel Avenue tra North Park e Norwalk Avenue, di fronte al '''North Park Theatre'''
* Sul lato est di Parkside Avenue all'angolo di Hertel Avenue, accanto a '''M&T Bank'''
* Sul lato nord di Hertel Avenue all'angolo di Parker Avenue, di fronte al '''Daily Planet Coffee Company'''
* Adiacente al Delaware Park, sul retro del parcheggio della '''Chiesa ortodossa di San Giorgio''' all'angolo tra Amherst Street e Nottingham Terrace
* Sul lato sud di Amherst Street all'angolo di Parker Avenue, di fronte all'ingresso della '''stazione Metro Rail di Amherst Street'''
* Sul lato ovest di Main Street all'angolo di LaSalle Avenue, di fronte alla '''stazione Metro Rail di LaSalle'''
Oltre a quanto sopra, '''UB Bikeshare''' è una presenza nel South Campus. Sebbene queste biciclette facciano parte del sistema Reddy, vi verrebbe perdonato il pensiero diverso: ad esempio, le biciclette della University at Buffalo sono di un modello diverso e sfoggiano uno schema di colori blu e bianco che è nettamente distinto dal colore rosso fuoco di normali biciclette Reddy, e i loro portavoci hanno dichiarato che la rete della University at Buffalo è destinata all'uso da parte degli studenti e generalmente cerca di allontanare gli estranei dalle biciclette del campus. Tuttavia, se siete in difficoltà, le biciclette della University at Buffalo sono completamente accessibili ai membri ordinari di Reddy e funzionano come qualsiasi altra bicicletta della rete. Potete persino lasciarle nelle rastrelliere fuori dal campus (anche se, ancora una volta, la gente di Reddy preferisce che voi non lo facciate). Le rastrelliere UB Bikeshare si trovano nei seguenti punti:
* Sul lato nord di Goodyear Road, all'ingresso di '''Goodyear Hall'''
* All'estremità posteriore di Main Circle, di fronte all''''Abbott Hall'''
* Vicino all'angolo tra Hayes e Winridge Road, all'estremità occidentale del '''Pharmacy Building'''
=== A piedi ===
Essendo un'area più estesa con attrazioni spesso distanziate l'una dall'altra, Buffalo nord è relativamente meno adatta ai pedoni rispetto ad altri distretti di Buffalo di alto livello come Elmwood Village e Allentown. Le eccezioni includono '''Hertel Avenue''' e Main Street a '''University Heights''', entrambe caratterizzate da una densa e vivace concentrazione di negozi, bar, ristoranti e altre attrazioni. Inoltre, le strade sicure e verdeggianti di Parkside, Park Meadow e Central Park sono luoghi piacevoli per una piacevole passeggiata.
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Arte ===
* {{see
| nome=Nichols School Gallery | alt= | sito=http://www.nicholsschool.org/artshows | email=
| indirizzo=1250 Amherst Street | lat=42.94118 | long=-78.857734 | indicazioni=Metro Bus: 32
| tel=+1 716 332-6300 | numero verde= | fax=
| orari=Variabile | prezzo=Ingresso libero
| descrizione=Situata nel foyer del '''Glenn & Audrey Flickinger Performing Arts Center''' nel campus di una delle più importanti scuole private di Buffalo, l'attenzione qui è sulle opere in una vasta gamma di media di artisti locali (in particolare l'attuale Nichols, dove gran parte del cui lavoro è esposto nell'adiacente '''SEEARTRUN Gallery''') o i cui temi sono rilevanti per Buffalo, il New York occidentale o la regione circostante. La Nichols School Gallery ospita anche una serie di mostre itineranti, workshop e conferenze di artisti in visita.
}}
* {{see
| nome=Revolution Gallery | alt= | sito=http://www.revolutionartgallery.com | email=
| indirizzo=1419 Hertel Avenue | lat=42.947552 | long=-78.855579 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 23
| tel=+1 716 322-7656 | numero verde= | fax=
| orari=Gio 12:00-18:00; Ven-Sab 12:00-20.00; Dom 11:00-16:00 | prezzo=Ingresso libero
| descrizione=Un appuntamento fisso di lunga data nella comunità artistica di Buffalo la cui illustrazione senza titolo ha onorato il numero inaugurale di "The Public", Craig LaRotonda ha aperto la Revolution Gallery nel dicembre 2016 insieme a sua moglie, la collega artista Maria Pabico LaRotonda, dopo una campagna Kickstarter di successo. Lo stile di LaRotonda è una sorta di surrealismo noir, e questa è l'estetica che cerca con questa galleria, per prendere in prestito le parole del sito web, l'enfasi è sulle opere di artisti locali (inclusi, ovviamente, gli stessi LaRotonda) che sono "provocatorie e intrise di oscura bellezza, emozione e mistero" e sono eseguite in una varietà di media: disegni, dipinti, fotografie e sculture, ma anche gioielli fatti a mano e stampe di cartoline messe in vendita. Inoltre, la Revolution Gallery amplia la propria collezione permanente con una serie di mostre temporanee e itineranti programmate regolarmente da artisti locali, nazionali e internazionali, inclusa quella inaugurale, "Inception": una mostra multimediale dell'opera dell'artista Damien Echols, famoso come uno dei "[[West Memphis]] Three" scagionati falsamente condannati per omicidio nel 1994.
}}
* {{see
| nome=Giardino delle Sculture di Sant'Andrea | alt=St. Andrew's Sculpture Garden | sito=http://www.uhartsgroup.com | email=
| indirizzo=3107 Main Street | lat=42.948996 | long=-78.827340 | indicazioni=Metro Bus: 8; Metro Rail: LaSalle
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=L'orario varia in base alla mostra | prezzo=Ingresso libero
| descrizione=La comunità artistica di Buffalo ha notato per la prima volta il lotto vuoto un tempo abbandonato dietro alla '''Chiesa Episcopale di Sant'Andrea''' a University Heights nel 2013, quando è stata utilizzata come area di sosta per l'''University Heights Art Crawl'''. Di proprietà ora della University Heights Art Association, il gruppo comunitario che sta dietro a quell'evento annuale così come a molti dei murales all'aperto che troverete sugli edifici della zona, lo spazio è stato trasformato in un bellissimo giardino all'aperto in scala intima, centrato su un cortile lastricato di dieci piattaforme in cui sono esposte sculture e altre opere d'arte tridimensionali in modo mutevole. Il Giardino delle sculture di Sant'Andrea è aperto per mostre temporanee, letture di poesie, spettacoli di musica dal vivo e altri eventi.
}}
* {{see
| nome=UB Anderson Gallery | alt= | sito=http://www.ubartgalleries.org/#?gallery=anderson&select=page&page=background | email=
| indirizzo=1 Martha Jackson Place | lat=42.95697 | long=-78.829657 | indicazioni=Metro Bus: 5 o 8; Metro Rail: University
| tel=+1 716 829-3754 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 11:00-17:00; Dom 13:00-17:00 | prezzo=Ingresso libero
| descrizione=Sede della collezione d'arte permanente dell'Università di Buffalo, la Galleria Anderson è stata donata all'università nel 2000 da David Anderson, figlio della famosa gallerista di [[New York]] Martha Jackson e noto collezionista d'arte a pieno titolo; prima di allora, Jackson aveva gestito la galleria in proprio dal 1991. Questo spazio espositivo all'avanguardia contiene selezioni da una collezione di oltre 1.200 opere d'arte in vari media che rappresentano una diversità di culture e tradizioni, tra cui molte opere da artisti locali. L'Anderson Gallery dell'Università di Buffalo ospita anche gli archivi completi della Martha Jackson Gallery, che coprono gli anni 1952-1969, e dell'artista pop e alunno dell'università Allen D'Arcangelo. Un'entusiasmante selezione di mostre temporanee e itineranti è esposta anche all'Anderson Gallery.
}}
=== Storia ===
* {{see
| nome=Buffalo History Museum | alt= | sito=http://www.bechs.org/ | email=
| indirizzo=25 Nottingham Ct | lat=42.935426 | long=-78.876263 | indicazioni=Metro Bus: 20 o 32
| tel=+1 716 873-9644 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 10:00-17:00, Mercoledì fino alle 20:00; Dom 12:00-17:00; Resource Center su appuntamento durante l'orario di lavoro, Research Library Mer-Sab 13:00-17:00 | prezzo=$ 7; anziani e studenti dai 13 ai 21 anni: $ 5; bambini dai 7 ai 12 anni: $ 2; gratuito membri e bambini sotto i 7 anni. Research Library: $ 7; gratuito per i membri
| wikidata=Q4985761
| descrizione=Situato appena fuori Elmwood Avenue a Park Meadow, adiacente al Delaware Park, il Buffalo History Museum, recentemente ribattezzato, ha di gran lunga la più vasta collezione di manufatti relativi alla storia di Buffalo e del New York occidentale dai tempi precolombiani ai giorni nostri. Originariamente costruito per l'Esposizione panamericana nel 1901, forse non sorprende che l'Esposizione sia un focus particolare delle mostre in questo meraviglioso museo. Un roadster Pierce-Arrow costruito a Buffalo, la medaglia consegnata da George Washington a Chief Red Jacket, prototipi del pacemaker cardiaco inventato da Wilson Greatbatch, nato a [[Clarence (New York)|Clarence]], e rappresentazioni artistiche di scene e persone storiche arricchire la collezione. Ulteriori documenti storici, manoscritti, fotografie e documenti personali sono conservati presso la Research Library. Il Buffalo History Museum è anche una risorsa inestimabile per i residenti locali interessati alla genealogia.
}}
* {{see
| nome=McKinley Death Rock | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Fordham Drive | lat=42.938687 | long=-78.873606 | indicazioni=Metro Bus: 20 o 32
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sull'isola centrale nel mezzo di Fordham Drive, a Park Meadow su quello che un tempo era il terreno dell'Esposizione panamericana, c'è una piccola roccia con una targa storica che segna il punto in cui si trovava il presidente McKinley quando è stato abbattuto dal proiettile del suo assassino, Leon Czolgosz (beh, non il punto "esatto", che ora è all'interno del soggiorno della casa a 29 Fordham, ma abbastanza vicino).
}}
=== Parchi ===
[[File:DelawareParkMeadow.JPG|thumb|The Meadow costituisce uno dei due settori principali del Delaware Park, il fulcro del sistema di parchi e parkway progettato per Buffalo da Frederick Law Olmsted. Distese pastorali di prato come questa, costellate di boschetti di alberi da ombra maturi, sono una delle caratteristiche prototipiche dei parchi di Olmsted, e il prato di 60 ettari è uno dei paesaggi più distinti di questo tipo mai concepito da Olmsted. Il Delaware Park Golf Course è stato installato sul prato nel 1915]]
* {{see
| nome=Delaware Park | alt= | sito=http://www.bfloparks.org/parksystem/majorparks/36/delaware_park | email=
| indirizzo=Parkside Lodge, 84 Parkside Avenue | lat=42.934401 | long=-78.865062 | indicazioni=Metro Bus: 8, 11, 20, 25, o 32; Metro Rail: Humboldt-Hospital
| tel=+1 716 838-1429 | numero verde= | fax=
| orari=Dall'alba al tramonto | prezzo=
| wikidata=Q5253332
| descrizione=Con un'area di 93 ettari, il Delaware Park è il nodo centrale del sistema di parchi di Buffalo, di gran lunga il più grande parco di Buffalo e uno degli esempi più grandi e meglio conservati dell'architettura paesaggistica di Frederick Law Olmsted. Qui sono presenti tutte le caratteristiche classiche di Olmsted: un grande '''Prato''' erboso che ora è il sito del Delaware Park Golf Course, fitti boschetti di alberi e il '''Lago Hoyt''', stagno di 18,5 ettari nell'angolo sud-ovest del parco che Olmsted originariamente chiamava "Gala Water". Un saggio di Charles Beveridge sul sistema dei parchi di Olmsted a Buffalo descrive come il Delaware Park continui a svolgere il suo ruolo previsto come luogo in cui i Buffaloniani possono vivere la natura e il verde senza lasciare i limiti della città; Delaware Park, secondo il suo saggio, è "l'unico spazio pubblico progettato da Olmsted a Buffalo che ha soddisfatto la sua definizione del termine ''parco'', un ambiente di uno scenario pastorale abbastanza ampio da fornire una fuga completa dall'artificiosità e dal rumore della città". Il Delaware Park è popolare tutto l'anno, ma è più spesso apprezzato durante i mesi caldi, quando passeggiate, ciclismo, jogging, tennis, golf e basket sono attività popolari. Delaware Park è anche il sito dello '''zoo di Buffalo''', descritto più dettagliatamente di seguito.
}}
** {{see
| nome=Zoo di Buffalo | alt= | sito=http://www.buffalozoo.org/ | email=
| indirizzo=300 Parkside Avenue | lat=42.938768 | long=-78.852507 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 32
| tel=+1 716 837-3900 | numero verde= | fax=
| orari=Estate: Sab-Gio 10:00-17:00, Ven 10:00-19:30; Inverno: Lun-Dom 10:00-16:00 | prezzo=$ 10; studenti e anziani: $ 8; bambini dai 2 ai 14 anni: $ 7; gratuito bambini sotto i 2 anni. Parcheggio: $ 3,50. Corse in treno e giostre: $2
| wikidata=Q1768319
| descrizione=Accreditato dalla '''Association of Zoos and Aquariums''', lo zoo di Buffalo è il terzo zoo più antico degli Stati Uniti (fondato nel 1875 sull'ex sito del Deer Paddock al Delaware Park) ed è secondo solo per popolarità alle Cascate del Niagara tra le attrazioni turistiche della Frontiera americana del Niagara, accogliendo ogni anno 400.000 visitatori. Lo zoo di 9,5 ettari vanta emozionanti esposizioni tematiche che ospitano 1.200 animali diversi, come elefanti, orsi, lontre, leoni marini, iene e, naturalmente, bisonti. Alcuni animali, come un pavone residente, possono vagare liberamente sulle passerelle, consentendo ai visitatori di avvicinarsi alla natura più di quanto farebbero nella maggior parte degli zoo. Nel 2002 è stato presentato un nuovo Master Plan che vedrà lo zoo completamente modernizzato nei prossimi 15 anni. In questo quadro, le mostre Vanishing Animals, EcoStation, Otter Creek, Sea Lion Cove e South African Rainforest sono già state aperte, con un nuovo zoo per bambini e altre mostre previste per il prossimo futuro.
}}
** {{see
| nome=Giardino giapponese | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.935522 | long=-78.875294 | indicazioni=Metro Bus: 20 o 32
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurato nel 1974 come gesto di amicizia tra Buffalo e la sua città gemella di [[Kanazawa]], in Giappone, il giardino giapponese del Delaware Park si trova su 2,4 ettari sul lago Hoyt, dietro al '''Buffalo History Museum'''. Questa oasi di verde splendidamente curata digrada dolcemente da Nottingham Terrace fino alla riva del lago, comprendendo anche tre piccole isole nel lago collegate alla terraferma da una bella passerella ornamentale. Negli ultimi anni, la '''Buffalo Olmsted Parks Conservancy''' ha lavorato duramente per ripristinare e mantenere le oltre 1.000 piantumazioni di alberi ornamentali, arbusti e piante nel giardino, tra cui un grande bosco di ciliegi giapponesi e hanno anche aggiunto o aggiungeranno presto un giardino in pietra e un'autentica cascata ''karesansui''. In mezzo a tutto ciò ci sono molte panchine e altri posti a sedere perfetti per la serena contemplazione del proprio ambiente naturale tranquillo.
}}
** {{see
| nome=Arte pubblica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ci sono una serie di installazioni di arte pubblica disseminate intorno al parco del Delaware Park. Queste sono:
}}
*** {{see
| nome=Il cacciatore indiano | alt=The Indian Hunter | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.932385 | long=-78.855157 | indicazioni=Situato vicino al primo tee del Delaware Park Golf Course, adiacente a Meadow Drive; Metro Bus: 8 o 32; Metro Rail: Humboldt-Hospital
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una figura in bronzo di un ragazzo in abiti indiani americani accovacciato accanto al suo cane, arco e frecce in mano, ''Il cacciatore indiano'' è una replica della statua con lo stesso nome che è in mostra al [[Central Park]] di New York. Secondo la targa sul suo piedistallo in granito rosa, il "cacciatore indiano" di Buffalo è stato donato alla città nel 1926 da Ella Spencer Darr in memoria di suo marito Marcus. La scultura originale è opera dell'artista John Quincy Adams Ward ed è stata fusa nel 1866.
}}
*** {{see
| nome=Wolfgang Amadeus Mozart | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.93452 | long=-78.873583 | indicazioni=Situato adiacente al lago Hoyt e al sentiero di Scajaquada Creekside vicino al Buffalo History Museum; Metro Bus: 20 o 32
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La prima installazione di arte pubblica ad essere collocata nel Delaware Park e una delle prime in tutta la città, questo busto in bronzo di 1,2 metri del compositore più prolifico, prodigioso e influente dell'era classica è stato scolpito da Olin H. Warner per il Buffalo ''Liedertafel'', un fatto che testimonia la profonda importanza della comunità tedesco-americana nella storia di Buffalo, che costituiva più della metà della popolazione della città quando la statua fu dedicata nel 1894. La base in granito rosa della statua contiene un numero di placche di bronzo incise con fatti biografici sulla vita di Mozart, i titoli di alcune delle sue opere importanti e le onorificenze. Oggi Mozart si affaccia serenamente sul Lago Hoyt da un punto vicino al Buffalo History Museum.
}}
* Sebbene il Delaware Park sia lontano dall'unico parco progettato da Frederick Law Olmsted a Buffalo, rispetto ad altre aree della città, Buffalo nord è tristemente carente di spazi verdi. Sebbene tutta Buffalo sia attraversata dal '''sistema di parchi e strade''' di Olmsted, solo una di queste strade, l'estensione settentrionale di '''Lincoln Parkway''' attraverso Park Meadow, tra Nottingham Terrace e Great Arrow Avenue, passa per Buffalo nord. In effetti, è discutibile se questa parte di Lincoln possa davvero essere considerata una "parkway" nel senso olmstediano: sebbene i suoi piani per il quartiere includessero Lincoln Parkway, l'ambiente della strada, così come è stato effettivamente costruito, è molto meno aperto e pastorale rispetto ai veri parkway di Olmsted come Chapin e Bidwell, e la battuta d'arresto tra le case e la strada non è così grande. {{marker|tipo=see |nome=Shoshone Park |lat=42.948821 |long=-78.833538}} è l'unico altro parco rilevante di Buffalo nord; si trova su 6,6 ettari di terreno all'estremità orientale di Hertel Avenue, a metà strada tra Little Italy e University Heights, Shoshone Park vanta sei diamanti da baseball, un parco giochi e una piscina.
=== Architettura ===
Sempre di più, l'architettura squisita e ben conservata di Buffalo ha attirato l'attenzione sia della gente del posto che dei turisti. A partire da marzo 2020, ci sono 12 quartieri storici di Buffalo elencati nel National Register of Historic Places, nonché altri 11 a cui è stato concesso lo status di punto di riferimento dal Buffalo Preservation Board. Tre di questi distretti si trovano a Buffalo nord:
* {{see
| nome=Parkside East Historic District | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7138703
| descrizione=Delimitato da Main Street a sud-est, Humboldt Parkway a sud, Parkside Avenue, Amherst Street e Colvin Avenue a ovest, e la ferrovia della Belt Line a nord e nord-est, questo distretto comprende praticamente l'intero quartiere che i Buffaloniani conoscono semplicemente come "Parkside". Sebbene situato all'interno dei confini della città, Parkside è stato uno dei primi quartieri di Buffalo che potrebbero essere chiamati "periferici"; il suo significato architettonico deriva non solo dalla pianta verdeggiante e curvilinea delle sue strade, come descritto nella sezione [[Buffalo nord#Storia|Storia]], opera dell'eminente paesaggista Frederick Law Olmsted, ma anche dai due grandi, e case a tre piani con struttura in legno che occupano quelle strade, costruite in stili tipici dell'architettura residenziale di classe superiore dal 1870 al 1930 come gli stili Queen Anne, Bungalow, Craftsman e Colonial Revival. Tra gli edifici storici e/o architettonicamente notevoli di Parkside spiccano la '''William Sydney Wicks House''' al 124 di Jewett Parkway, la '''Walter V. Davidson House''' al 57 di Tillinghast Place e, naturalmente, la '''Darwin D. Martin House''', descritta in dettaglio alla fine di questa sezione.
}}
* {{see
| nome=Parkside West Historic District | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7138717
| descrizione=Sebbene si trovi nel quartiere che i Buffaloniani conoscono come Park Meadow, questo distretto è così chiamato perché originariamente era stato concepito da Frederick Law Olmsted come un'estensione occidentale di Parkside. Il quartiere è molto più recente di Parkside, non si è verificato alcuno sviluppo significativo fino a dopo l'Esposizione panamericana, con la maggior parte delle case nell'area costruite tra il 1920 e l'inizio della seconda guerra mondiale, e il grado in cui il variegato mosaico di società immobiliari che ha sviluppato il quartiere mantenuto al piano originale di Olmsted è incoerente (soprattutto quanto più ci si allontana dal Delaware Park). Pertanto, il Parkside West Historic District non è così significativo per il suo design paesaggistico quanto per l'architettura degli edifici stessi: il quartiere è una vera vetrina per alcuni dei migliori esempi di dimore aristocratiche di Buffalo in stili popolari durante il periodo tra le due guerre, come il castello francese, il Tudorbethan e il revival coloniale. Questi includono la '''Howard Kellogg House''' al 12 di Middlesex Road, la '''Mary Goodyear House''' al 115 di Meadow Road e la mozzafiato '''Annie Lang Miller House''' al 175 di Nottingham Terrace.
}}
* {{see
| nome=University Park Historic District | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.956407 | long=-78.82341 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7894863
| descrizione=Situato su 18 ettari di terreno a University Heights, delimitato grosso modo da Main Street, Capen Boulevard, Kenmore Avenue, e la linea di proprietà posteriore delle case sul lato ovest di University Avenue, University Park è stato aggiunto al registro nazionale dei luoghi storici nel 2011 come parte della presentazione di proprietà multiple '''Suburban Development of Buffalo, New York''', ed ''è'' davvero un carattere decisamente suburbano; un esempio straordinariamente intatto di una suddivisione residenziale pianificata degli anni '10 e '20, completa di cancelli d'ingresso decorati dello stesso tipo che si trovano lungo Main Street nei primi sobborghi adiacenti di [[Amherst (New York)|Eggertsville]] e [[Amherst (New York)|Snyder]]. L'attrazione di University Park per gli appassionati di architettura non è la presenza di singoli edifici eccezionali (sebbene la '''Edward Diebolt House''' al 62 di Niagara Falls Boulevard sia stata elencata separatamente nel Registro Nazionale nel 2006), ma piuttosto il verdeggiante, paesaggio urbano verdeggiante, concepito come una pausa tranquilla dal trambusto della vita cittadina, così come l'omogeneità del suo patrimonio abitativo, che consiste in case unifamiliari Colonial Revival, Craftsman, American Foursquare e Bungalow che, sebbene stilisticamente simili, sono in qualche modo meno ornati e di dimensioni più modeste rispetto alle case di Parkside.
}}
Inoltre, sebbene non sia elencato nei registri storici locali, statali o nazionali, un altro quartiere degno di nota per gli appassionati di storia e architettura è {{see
| nome=Central Park | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.956407 | long=-78.82341 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16256867
| descrizione=Questo quartiere immediatamente a nord di Parkside, attraverso i binari della Belt Line, fu progettato a partire dal 1890 da Lewis Bennett, che si fece strada da riparatore di battelli sul canale a proprietario dell'immensa cava di calcare Bennett, che si trovava proprio di fronte a Main Street nel distretto del Lato est ora noto come [[Lato est di Buffalo|Highland Park]], le strade di Central Park sono piene di alcuni dei migliori complessi abitativi di Buffalo. Gli esempi includono la '''Bayliss-Oishei House''' a 360 Depew Avenue, la vecchia '''stazione di Central Park''', l'unica ex stazione della ferrovia della Belt Line ancora in piedi, al 10 di Starin Avenue, e la '''Edward Barcalo House''' al 371 di Depew Avenue (sì, l'uomo che ha inventato il Barcalounger).
}}
Parkside è anche la sede di quella che è senza dubbio la principale attrazione di Buffalo per gli appassionati di architettura:
[[File:Darwin D Martin House, Buffalo, NY.jpg|thumb|Progettata e costruita nel 1905 per il presidente della Larkin Soap Company, la '''Darwin D. Martin House''' è una delle opere più importanti della prima carriera di Frank Lloyd Wright]]
* {{see
| nome=Darwin D. Martin House | alt= | sito=http://www.darwinmartinhouse.org/ | email=
| indirizzo=125 Jewett Parkway | lat=42.936335 | long=-78.84811 | indicazioni=Metro Bus: 8 o 11; Metro Rail: Amherst Street
| tel=+1 716 856-3858 | numero verde= | fax=
| orari=I tour di base partono Lun, Mer e Sab alle 11:00, 12:00 e 13:00; Dom alle 12:30, 13:00 e 13:30; I tour approfonditi partono Lun, Mer, Ven e Sab alle 11:00, Dom alle 12:30 | prezzo=Tour di base: $ 15; $ 13 anziani; $ 10 studenti; gratuito membri; Tour approfonditi: $ 30, $ 28 anziani, $ 25 studenti e membri
| wikidata=Q1166906
| descrizione=L'opera più importante della prima metà della carriera di Frank Lloyd Wright e la prima commissione per quel famoso architetto al di fuori di [[Chicago]], il Darwin D. Martin Complex è uno dei gioielli della corona dell'enorme cornucopia architettonica di Buffalo. Il complesso comprende non solo la stessa Darwin D. Martin House, costruita nel 1904-05 per il presidente della '''Larkin Soap Company''' e amico e benefattore di lunga data di Wright, ma anche la '''George Barton House''', dove vivevano la figlia e il genero di Martin, il '''Gardener's Cottage''', e tre edifici: una '''casa delle carrozze''', un '''conservatorio''' e un '''pergolato''', demoliti nel 1962 e ricostruiti secondo i progetti originali di Wright nel 2007, i primi edifici di Frank Lloyd Wright ad essere ricostruiti dopo la demolizione. Dopo oltre mezzo secolo di abbandono, vandalismo e degrado, il complesso è stato acquistato dalla '''Martin House Restoration Corporation''' nel 1994, con l'ampio processo di restauro finalmente completato nel 2010. Per molti residenti locali, la rinascita della Darwin D. Martin House simboleggia la maggiore attenzione che i cittadini di Buffalo stanno prestando all'architettura di classe mondiale della loro città. Viene offerto un tour base di un'ora e un tour approfondito più ampio della durata di di due ore.
}}
La Darwin Martin House non è l'unica casa progettata da Frank Lloyd Wright a Buffalo nord. Un'altra, la {{marker|tipo=see |nome=Walter V. Davidson House |lat=42.942056 |long=-78.853859}}, si trova anche a Parkside. Situata al 57 di Tillinghast Place nell'estremità nord-ovest del quartiere, la Davidson House è stata progettata per il suo omonimo, che era un dirigente della Larkin Company tra il 1906 e il 1913, fondando in seguito la Davidson Shoe Company. Sebbene sia notevolmente più piccola e senza pretese della Darwin Martin House, il budget ridotto con cui Wright ha lavorato nella costruzione della Davidson House è stato forse un precursore delle case "usoniane" che ha progettato per i clienti della classe media verso la fine della sua carriera; è modesta la scala che smentisce uno splendido soggiorno a due piani dominato da un'enorme vetrata all'estremità orientale. Purtroppo, la Walter Davidson House è di proprietà privata e non è aperta ai tour.
=== Altro ===
* {{see
| nome=Museo di Neuroanatomia dell'Università di Buffalo | alt= | sito=http://medicine.buffalo.edu/about/community_outreach/neuroanatomymuseum.html | email=
| indirizzo=360 Biomedical Education Building, UB South Campus, 3435 Main Street | lat=42.952971 | long=-78.816596 | indicazioni=Metro Bus: 5, 8, 12, 13, 19, 34, 44, 47 o 48; Metro Rail: University
| tel=+1 716 829-3081 | numero verde= | fax=
| orari=Aperto per le visite guidate su prenotazione | prezzo=Ingresso libero
| descrizione=Altrimenti conosciuto semplicemente come il "Museo del Cervello", il Museo di Neuroanatomia della Medical School della University at Buffalo è l'unico negli Stati Uniti dedicato esclusivamente al cervello umano. Dal 1994, questa collezione unica comprende oltre 80 di questi organi conservati in formaldeide, sia esemplari sani le cui strutture interne, come il cervelletto e l'ippocampo, sono chiaramente visualizzate ed etichettate, sia quelli patologici che mostrano gli effetti sull'anatomia del cervello del morbo di Alzheimer, aneurismi e altre malattie. Le mostre sono progettate in modo accattivante e accessibili a tutti, dal profano all'accademico.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
=== Festival ed eventi ===
==== Primavera ====
* {{do
| nome=Buffalo Cherry Blossom Festival | alt= | sito=http://www.buffalocherryblossomfestival.org | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il Buffalo's Cherry Blossom Festival serve sia come tributo al rapporto gemellato della città con Kanazawa, in Giappone, sia come raccolta fondi per la continua manutenzione del '''Giardino Giapponese''' nel '''Delaware Park'''. Questo festival di una settimana di solito si svolge circa tre settimane dopo la sua controparte molto più famosa a [[Washington]], con un picco di fioritura tra l'inizio e la metà di maggio. Tra l'ammirazione degli alberi incantevoli, potete anche ascoltare musica dal vivo, fare un giro in barca sul '''Lago Mirror''' e, soprattutto, assaporare la cultura giapponese con spettacoli teatrali di burattini ''bunraku'' e un tradizionale cerimonia del tè sul portico del '''Buffalo History Museum'''. Espandendo la loro portata ben oltre il giardino giapponese, gli organizzatori del Buffalo Cherry Blossom Festival sponsorizzano anche piantagioni di ciliegi in tutta la città e ve ne venderanno persino una da piantare nel vostro giardino.
}}
=== Golf ===
[[File:FlintHillEncampment1812.jpg|thumb|Un'interessante caratteristica storica del '''Delaware Park Golf Course''' si trova vicino alla quarta buca; un monumento rende omaggio a due o trecento soldati della Guerra del 1812, che morirono a causa di una malattia e furono sepolti sul sito mentre erano di stanza in quella che allora era la fattoria rurale del dottor Daniel Chapin durante l'inverno del 1812-13]]
* {{do
| nome=Delaware Park Golf Course | alt= | sito= | email=
| indirizzo=84 Parkside Avenue | lat=42.936538 | long=78.856780 | indicazioni=Metro Bus: 8, 11, 25 o 32; Metro Rail: Humboldt-Hospital
| tel=+1 716 838-1249 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurato nel 1930 sul sito di Delaware Park's Meadow, il Delaware Park Golf Course è probabilmente il campo da golf più popolare della città. I golfisti possono divertirsi giocando a un gioco completo di 18 buche in un ambiente splendidamente paesaggistico; il percorso è par 68 e i suoi tee più lunghi hanno una yardage di 4.900 metri. Il {{marker|tipo=do |nome=Parkside Lodge |lat=42.932653 |long=-78.852767}} è un delizioso edificio in stile Artigiano del 1914 che ospita uno snack bar e il pro shop del corso. Green fee week-end $ 15,00.
}}
* {{do
| nome=Grover Cleveland Golf Course | alt= | sito=http://www2.erie.gov/parks/index.php?q=grover-cleveland-golf-course | email=
| indirizzo=3781 Main Street | lat=42.956014 | long=-78.810603 | indicazioni=Metro Bus: 5, 8, 12, 13, 19, 34, 44, 47 o 48; Metro Rail: University
| tel=+1 716 836-7398 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=$ 16; $ 18 nei fine settimana e nei giorni festivi; $ 11 per anziani e giovani (solo nei giorni feriali, è richiesta una prova dell'età); noleggio carrello: $ 24; noleggio club: $ 10
| wikidata=Q5611525
| descrizione=Situato all'estremo angolo nord-est della città, di fronte a Bailey Avenue rispetto al South Campus dell'Università di Buffalo, questo campo da 18 buche par 69 non è solo uno dei più impegnativi del Western New, ma anche uno dei più storici: in quanto sede del '''Country Club of Buffalo''' dal 1900 fino al suo trasferimento nel sobborgo di Williamsville nel 1925, il corso fu sede del primo volo aereo nel New York occidentale, che decollò da qui nel 1910, ospitò il 1912 '''U.S. Open''', e contiene nei suoi locali la {{marker|tipo=see |nome=Schenck House |lat=42.958166 |long=-78.811538}}, il secondo edificio più antico esistente in città (costruito nel 1822, quattro anni dopo la '''Coit House''' di Allentown), ora utilizzato come magazzino e ufficio spazio. Il Grover Cleveland Golf Course vanta un campo pratica, spogliatoi maschili e femminili, una club house e uno stand di concessione. Durante l'inverno, lo sci di fondo e le racchette da neve sono consentiti dalle 7:00 al tramonto.
}}
=== Pattinaggio sul ghiaccio ===
* {{do
| nome=North Buffalo Ice Rink | alt= | sito=http://www.bisonhockey.net/page/show/477981-north-buffalo-rink | email=
| indirizzo=156 Tacoma Avenue | lat=42.951876 | long=-78.86614 | indicazioni=Metro Bus: 11, 23 o 25
| tel=+1 716 873-8481 | numero verde= | fax=
| orari=Settembre-Marzo: Lun e Gio 11:00-13:00, Mar-Mer 16:30-18:00, Ven e Dom 19:00-21:00, Sab 17:30-18:30; Aprile-Agosto: Lun-Gio 15:00-17:00, Ven 20:00-21:00, Sab 19:30-21:00, Dom 16:30-18:00 | prezzo=$2; bambini dai 5 ai 17 anni: $1; gratuito bambini sotto i 5 anni; noleggio pattini: $2
| descrizione=
}}
=== Bowling ===
* {{do
| nome=Voelker's Bowling Center | alt= | sito=http://www.voelkersbowling.net | email=
| indirizzo=686 Amherst Street | lat=42.940759 | long=-78.878934 | indicazioni=Metro Bus: 20 o 32
| tel=+1 716 876-6020 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 18:00-4:00; Sab 12:00-4:00; Dom 9:00-4:00 | prezzo=
| descrizione=Situato all'angolo tra Elmwood Avenue e Amherst Street e particolarmente popolare tra gli studenti del vicino Buffalo State College, Voelker's può sembrare uscito da un'altra epoca. Dietro un bar vivace che ricorda la vecchia scuola di Buffalo, il tipo di posto dove potreste vedere Pabst Blue Ribbon bevuto da tipi di colletti blu rozzi, piuttosto che ironicamente da hipsters; ci sono anche 36 piste da bowling come tre tavoli da biliardo e qualche bersaglio per le freccette. Aperto tutti i giorni fino alle 4:00 del mattino, Voelker's è il posto dove andare a giocare a bowling a tarda notte a Buffalo.
}}
=== Biliardo ===
* {{do
| nome=Hippodrome Billiards | alt= | sito= | email=
| indirizzo=975 Hertel Avenue | lat=42.947537 | long=-78.872116 | indicazioni=Metro Bus: 11, 23 o 25
| tel=+1 716 874-1802 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 13:00-3:00; Dom 16:00-1:00 | prezzo=
| descrizione=La più antica sala da biliardo in attività del Nord America, l'Hippodrome Billiards è stata aperta nel 1914 nel [[Centro di Buffalo|Theater District]]; durante i suoi primi anni di attività, alcuni dei grandi squali piscina della storia, come Minnesota Fats e Willie Mosconi, erano clienti abituali qui. Purtroppo, l'Ippodromo si trova oggi in un anonimo centro commerciale in stile suburbano all'angolo sud-ovest di Delaware e Hertel Avenue. Nonostante la sfortunata posizione, e il suo ambiente spazioso, luminoso e pulito che contrasta con lo stereotipo delle sale da biliardo, Hippodrome riesce a conservare parte dell'atmosfera della vecchia scuola con sedie, stecche e diversi tavoli da biliardo conservati dalla proprietà originale. E, per coloro che preferiscono saltare la lezione di storia e fare solo qualche partita a biliardo, la tariffa di Hippodrome di $ 4 a persona all'ora è difficile da battere.
}}
{{-}}
== Opportunità di studio ==
[[File:Hayes Hall UB.jpg|thumb|Hayes Hall è quasi indiscutibilmente il punto di riferimento più iconico del '''South Campus''' dell''''Università di Buffalo''', la più grande istituzione di istruzione post-secondaria nel New York occidentale. Hayes Hall è la sede della School of Architecture and Planning dell'università]]
Situato su 62 ettari di terreno a University Heights, il '''South Campus''' è il più antico dei tre campus dell'{{marker|nome=Università di Buffalo |lat=42.95303 |long=-78.818371}}, la più grande scuola del sistema della State University of New York (SUNY) e la più grande università pubblica nel nord-est. Fondata nel 1846 come college medico privato con il futuro presidente degli Stati Uniti Millard Fillmore come primo cancelliere, l'Università di Buffalo si trasferì nell'ex sito della Erie County Alms House nel 1912, dove il principale studio di architettura locale dell'epoca, EB Green & Son, ha costruito un delizioso campus in stile georgiano-revival sul modello del Trinity College di [[Dublino]]. Sebbene la maggior parte dei dipartimenti accademici siano stati trasferiti al nuovo e tentacolare North Campus della University at Buffalo ad Amherst tra la fine degli anni '60 e l'inizio degli anni '70, il South Campus contiene ancora le '''scuole di odontoiatria''', '''infermieristica''' e '''architettura e pianificazione''' dell'Università di Buffalo, nonché la '''biblioteca di scienze della salute''', il '''Complesso biomedico di ricerca scientifica''' e alloggi per studenti. La Medical School della University at Buffalo si è trasferita nel nuovo Buffalo Niagara Medical Campus nel [[Centro di Buffalo|Medical Corridor]].
Il {{marker|nome=Medaille College |lat=42.928243 |long=-78.85472}} è un piccolo college privato situato all'estremità meridionale di Parkside, lungo Agassiz Circle. Fondato nel 1875 come scuola femminile cattolica dalle Suore di San Giuseppe, Medaille è educativa e non settaria dal 1968 e vanta circa 3.000 studenti e una gamma completa di corsi che enfatizzano le arti e le scienze liberali. Medaille ha anche sedi distaccate a [[Rochester (New York)|Rochester]] e nel vicino sobborgo di Amherst, frutto di una rapida espansione della scuola iniziata negli anni '90 e continua fino ai giorni nostri.
{{-}}
== Acquisti ==
=== Hertel Avenue ===
La zona di Hertel Avenue è il posto dove andare a Buffalo per oggetti d'antiquariato, mobili e articoli per la casa e regali stravaganti.
==== Abbigliamento e accessori ====
* {{buy
| nome=Agorie Headwear | alt= | sito=http://www.agorieheadwear.com | email=
| indirizzo=1434 Hertel Avenue | lat=42.947872 | long=-78.855032 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 23
| tel=+1 716 834-4287 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 12:00-18:00; Sab 12:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=Se il "New Buffalo" mira a trovare ispirazione per il futuro nelle glorie del passato, allora Agorie Headwear si adatta perfettamente. Con un'estetica descritta nelle pagine di ''Buffalo Rising'' come "fashion-forward ma retrò" , l'inventario di bombette, fedora, cappelli panama, berretti da strillone e altra merce che troverete sugli scaffali è un ritorno ai tempi in cui era impensabile uscire di casa a testa scoperta. E anche i prezzi sono sorprendentemente ragionevoli: mentre un cappello particolarmente di fascia alta potrebbe costare fino a $ 150, è raro che voi non riusciate a trovare un pezzo veramente di alta qualità per meno di $ 100.
}}
* {{buy
| nome=Bon Fire Craft | alt= | sito=http://www.bonfirecraft.com | email=
| indirizzo=1455 Hertel Avenue | lat=42.947550 | long=-78.854146 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 23
| tel=+1 716 424-0229 | numero verde= | fax=
| orari=Mar e Gio-Sab 11:00-18:00; Dom 12:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=Bon Fire Craft è l'unica gioielleria a Buffalo in cui tutte le fasi della produzione avvengono internamente: tutti questi pezzi in edizione limitata sono forgiati a mano, fusi a mano, intagliati a mano e gemme e altri intarsi sono incastonati a mano dalla stessa proprietaria Emily Sajban. C'è sicuramente uno stile di casa, ma è impossibile descriverlo in modo succinto: "rustico" potrebbe essere la parola che si avvicina di più; i motivi artistici popolari includono alberi, foglie, orsi e altri animali della foresta, oltre a teschi e monetine a testa di indiano.
}}
* {{buy
| nome=Buffalo Apparel Company | alt= | sito=https://www.facebook.com/BuffaloApparelCompany/ | email=
| indirizzo=1415 Hertel Avenue | lat=42.947552 | long=-78.85579 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 23
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun 9:00-16:00; Mar 9:00-17:00; Mer 11:00-19:00; Gio-Sab 11:00-20:00; Dom 11:00-15:00 | prezzo=
| descrizione=Questo negozio dal nome un po' ambiguo nel cuore della zona di Hertel Avenue non è solo un'azienda di abbigliamento a Buffalo: le sue azioni commerciali sono infatti specificamente focalizzate sull'abbigliamento "Buffalo". L'impresario dietro a tutto è Jeff Morreale, che ha scambiato una carriera nel design grafico per lanciare '''Buffalo Icon''', la sua linea di t-shirt, felpe e altri accessori personalizzati con temi dell'identità locale e orgoglio (che si dà il caso che siano anche fantastici souvenir e regali!).
}}
* {{buy
| nome=Korona Jewelry | alt= | sito=http://www.koronajewelry.com | email=
| indirizzo=1588 Hertel Avenue | lat=42.947798 | long=-78.849195 | indicazioni=Metro Bus: 23
| tel=+1 716 834-4755 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 11:00-18:00; Sab 11:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=In attività dal 1900, Korona è il gioielliere a conduzione familiare più longevo di Buffalo, che offre un'esperienza di shopping e una selezione di anelli, orecchini, bracciali, collane, orologi e altri gioielli in oro e argento che sposano il servizio clienti della vecchia scuola e lavorazione di qualità con le ultime tecniche e tecnologie moderne. I gioielli da sposa sono una specialità particolare e il personale è felice di lavorare con i clienti per progettare pezzi personalizzati secondo le loro specifiche personali.
}}
* {{buy
| nome=Misfits N Kicks | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1293 Hertel Avenue | lat=42.947614 | long=-78.860195 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 23
| tel=+1 716 424-0953 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Mar e Gio-Sab 13:00-20:00; Mer 13:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=A Misfits N Kicks, l'accento è posto sull'aiutare il cliente a esprimere la propria personalità unica attraverso la moda. In un piccolo negozio elegantemente decorato accanto a '''Richel Formalwear''' troverete una selezione di magliette grafiche, felpe con cappuccio, giacche e abbigliamento da donna in cui lo stile è eccentrico e individualista senza perdere il suo aspetto streetwise. Tuttavia, il gioiello della corona dell'inventario qui è una gamma di sneakers firmate all'ultimo minuto di etichette come Nike e Jordan, nonché edizioni limitate di designer di celebrità come 2 Chainz.
}}
* {{buy
| nome=Modern Nostalgia | alt= | sito=https://www.modernnostalgiashop.com/ | email=
| indirizzo=1382 Hertel Avenue | lat=42.947884 | long=-78.856951 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 23
| tel=+1 716 844-8435 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 11:00-18:00; Sab 11:00-17:00; Dom 12:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=I clienti adorano ModNos, e perdonano i suoi prezzi elevati a causa, della sua ampia e mutevole selezione di abbigliamento, lingerie e accessori che si presentano in uno stile che si addice al nome del negozio, ugualmente ispirato da eleganti modelli classici e eccitante moda contemporanea. Gioielli e borse sono una specialità particolare, con una vasta gamma di orecchini, bracciali, collane, borse e pochette provenienti da collezioni di designer locali e nazionali, come '''Pura Vida''', '''Ornamental Things''', e '''[[Centro di Buffalo|Made By Anatomy]]'''.
}}
* {{buy
| nome=Peek-a-Boo Baby Boutique | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1446 Hertel Avenue | lat=42.947872 | long=-78.854718 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 23
| tel=+1 716 833-4084 | numero verde= | fax=
| orari=Mar, Gio e Sab 10:00-17:00; Mer 10:00-19:00; Ven 12:30-18:00 | prezzo=
| descrizione=Peek-a-Boo Baby Boutique offre un'ampia e adorabile selezione di articoli per bambini dai neonati ai bambini piccoli, vestiti, seggioloni, culle, passeggini, giocattoli e articoli vari, offerti in condizioni impeccabili e venduti in un ambiente pulito, allegramente decorato e spazio di vendita sorprendentemente ampio. La maggior parte della merce è in conto vendita, ma vengono venduti anche nuovi articoli, molti dei quali rappresentano il lavoro unico di designer locali. Tutti gli articoli sono scontati del 10% dopo le 17:00 di mercoledì.
}}
* {{buy
| nome=Phenominal Xpressions | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1493 Hertel Avenue | lat=42.947521 | long=-78.852791 | indicazioni=Metro Bus: 23
| tel=+1 716 572-2494 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 12:00-17:30; Sab 12:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=Il nome di questo posto non è un vanto vuoto, con una selezione ben curata di accessori di moda in stili rumorosi e orgogliosi, che fanno dichiarazioni, raccolti a mano (e in alcuni casi progettati) dalla stessa proprietaria Nikita Williams. Una vasta gamma di gioielli (tende al ciondolo e grosso, con molto argento sterling); borsette (abbondano le stampe animalier); cappelli, sciarpe e accessori sono contenuti in un ampio negozio con scaffali e scaffali disposti in un affascinante assortimento alla rinfusa, perfetto per le persone a cui piace soffermarsi e curiosare.
}}
* {{buy
| nome=Richel Formalwear | alt= | sito=http://www.richelformalwear.com | email=
| indirizzo=1291 Hertel Avenue | lat=42.947614 | long=-78.860352 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 23
| tel=+1 716 877-6065 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 10:00-18:00; Sab 10:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=L'abbigliamento maschile lussuoso ma conveniente è all'ordine del giorno qui: smoking, camicie, gilet, abiti a tre pezzi, scarpe e accessori sono personalizzati alla perfezione dal proprietario Carmelo Bandinelli con un approccio abile e genuino al servizio clienti affinato su più di un quarto di secolo di esperienza. Ma Richel Formalwear non lascia al freddo nemmeno il sesso opposto: abiti da sposa, damigelle, abiti da ballo e altri abiti formali per donna sono disponibili per la vendita o l'affitto.
}}
==== Arte e forniture artistiche ====
* {{buy
| nome=Cone Five Pottery | alt= | sito=http://www.conefivepottery.com | email=
| indirizzo=1508 Hertel Avenue | lat=42.947862 | long=-78.852295 | indicazioni=Metro Bus: 23
| tel=+1 716 332-0486 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 11:00-17:00, giovedì fino alle 20:00 | prezzo=
| descrizione=Greg Link è l'artigiano autodidatta le cui sculture e ceramiche fatte a mano si possono trovare tra gli oggetti unici in vendita e in mostra nell'ampio spazio della galleria di Cone Five Pottery. Il resto della collezione comprende opere di oltre 50 artisti provenienti da tutta Buffalo e dal New York occidentale, in media diversi come pittura, gioielli, arte del metallo e del legno, fotografia e vetro soffiato, oltre a mostre temporanee occasionali. Inoltre, l'orario di studio aperto per i membri della galleria si svolge al Cone Five ogni giovedì, sabato e domenica da mezzogiorno fino alle 21:00, e Donna Goeckel Martiny e Rachel Kofahl conducono lezioni di ceramica per studenti di base e avanzati.
}}
* {{buy
| nome=Dana Tillou Fine Arts | alt= | sito=http://www.danatilloufinearts.com | email=
| indirizzo=1478 Hertel Avenue | lat=42.947857 | long=-78.853444 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 23
| tel=+1 716 854-5285 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Ven 10:30-17:00; Sab 10:30-17:00 | prezzo=
| descrizione=Dopo oltre mezzo secolo di attività in una villa mozzafiato ad Allentown, Dana Tillou si è trasferita nel 2016 in uno spazio più piccolo a Hertel, e con quella mossa è arrivato un cambiamento di focus: lontano dai dipinti americani e britannici del XIX e all'inizio del XX secolo e mobili a pezzi più contemporanei in linea con i gusti di una nuova generazione di appassionati di arte e design. Se siete appena venuti a curiosare, però, non temete: una varietà un po' più selettiva di opere di artisti del New York occidentale è ancora esposta nella sua galleria-negozio, con nomi famosi a livello locale come Martha Visser't Hooft, Carlo Nisita ed Evelyn Rumsey Cary rappresentati.
}}
* {{buy
| nome=Local Color Gallery | alt= | sito=http://mmorgulis.artspan.com | email=
| indirizzo=1417 Hertel Avenue | lat=42.94755 | long=-78.85556 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 23
| tel=+1 716 885-5188 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 12:00-18:00 o su appuntamento | prezzo=
| descrizione=Una piccola galleria boutique gestita dal leggendario Michael Morgulis in una sezione del suo negozio di Hertel Avenue, '''New Buffalo Graphics''', lo spazio espositivo della Local Colour Gallery presenta pop art dai colori vivaci stampe in stile con un aspetto quasi da fumetto, dove predominano i temi locali e il background grafico di Morgulis è in piena mostra. Le opere possono essere acquistate in negozio oppure online.
}}
* {{buy
| nome=The Main Frame | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1386 Hertel Avenue | lat=42.947883 | long=-78.856789 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 23
| tel=+1 716 447-1107 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 10:00-17:30; Sab 10:00-15:00 | prezzo=
| descrizione=Inaugurato nel 1988 come piccola galleria d'arte e negozio di cornici nel cuore del corridoio di Hertel Avenue, The Main Frame è un negozio gemello del venerabile Vern Stein Art & Frame di Williamsville e funge anche da impianto di produzione per le cornici vendute in entrambi i negozi. Il Main Frame vanta un'ampia selezione di stampe in esposizione e in vendita, con stampe antiche con scene e temi locali una specialità particolare. Lo staff del Main Frame ha oltre 30 anni di esperienza combinata nell'inquadratura personalizzata e fa davvero un lavoro meraviglioso.
}}
* {{buy
| nome=State of the Art | alt= | sito=http://www.framaree.com | email=
| indirizzo=1781 Hertel Avenue | lat=42.947410 | long=-78.842056 | indicazioni=Metro Bus: 23
| tel=+1 716 832-3900 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 11:00-18:00; Sab 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=Il credo qui è: "Potremmo non essere grandi, ma siamo piccoli", e così è allo State of the Art, dove lo staff è composto da Mar Penner Griswold, un corniciaio certificato con oltre 40 anni di esperienza nel campo, e la sua sempre presente compagna felina, Lucy. Dal 1982, State of the Art è stato un pilastro di Hertel Avenue, con il sito Web del negozio che vanta una gamma completa di servizi tra cui inquadratura, riparazione di cornici, riparazione e restauro di foto, stuoie, sostituzione del vetro e, sì, consulenza sui gatti. I clienti sono entusiasti dei consigli utili di Griswold su stile e colore, servizio paziente e sincero ai suoi clienti e prezzi equi.
}}
==== Antiquariato ====
* {{buy
| nome=The Antique Lamp Company and Gift Emporium | alt= | sito=https://www.antiquelampco.com | email=info@antiquelampco.com
| indirizzo=1213 Hertel Avenue | lat=42.947604 | long=-78.863173 | indicazioni=Metro Bus: 11, 23 o 25
| tel=+1 716 871-0508 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 11:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=In cui l'appassionato di antiquariato di lunga data John Tobin offre una selezione completa di lampade e lampade antiche e vintage in stili del XIX e dell'inizio del XX secolo come vittoriano, Art Nouveau, Art Deco, Mission e Art Moderne, insieme a una varietà di raffinata porcellana, orologi, gioielli e accessori moda e altri regali. Unico restauratore professionista a tempo pieno di lampade del New York occidentale, il lavoro di Tobin nel riportare questi pezzi al loro antico splendore tradisce davvero l'amore sconfinato che ha per quello che fa. La cosa migliore è che la musica soft e le fragranze delicate rendono l'esperienza di acquisto piacevole.
}}
* {{buy
| nome=Buffalo Antiques and Quality Furniture | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1539 Hertel Avenue | lat=42.947491 | long=-78.851092 | indicazioni=Metro Bus: 23
| tel=+1 716 832-4231 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 12:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=Si occupa di un'ampia selezione di mobili antichi all'ingrosso, orologi, porcellane, argento sterling, lampade e accessori decorativi, Buffalo Antiques è un enorme emporio che opera lungo Hertel da oltre quindici anni. Oltre agli oggetti antichi, che rappresentano gli stili europei vittoriani e del XIX secolo fino al periodo Mid-Century Modern, qui viene venduta anche una varietà di nuovi mobili: Buffalo Antiques è un rivenditore autorizzato dei marchi Maitland-Smith e LaBarge. Inoltre, queste brave persone sono sempre alla ricerca di articoli di qualità da acquistare, dai singoli articoli alle liquidazioni di vendita di proprietà parziali e totali.
}}
* {{buy
| nome=JM Gold Buyers | alt= | sito=http://www.jmgoldbuyers.com | email=
| indirizzo=1484 Hertel Avenue | lat=42.947857 | long=-78.853192 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 23
| tel=+1 716 913-8549 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=Il nome di questo negozio è uno sfortunato termine improprio: molto più di un altro squallido acquirente di oro vecchio, la metà molto più interessante dell'operazione è stata descritta da un cliente soddisfatto come "come le parti migliori di una vendita immobiliare sono state messe insieme in un piccolo negozio". Le specialità tra la folle varietà di oggetti d'antiquariato qui includono armi tra cui pistole, coltelli e spade giapponesi, dipinti "modern vintage", sculture e altre opere d'arte e tappeti orientali. Anche i fan della solita gamma di mobili, orologi, lampade, gioielli e oggetti da collezione non rimarranno delusi.
}}
* {{buy
| nome=Man Cave Outfitters of Buffalo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1453 Hertel Avenue | lat=42.947550 | long=-78.854270 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 23
| tel=+1 716 830-3984 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 9:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Se preferite "vestire il vostro nascondiglio" con oggetti da collezione dell'età d'oro della produzione di birra di Buffalo, date un'occhiata alle insegne al neon vintage, agli orologi da parete, ai boccali, alle ghiacciaie e agli apribottiglie in questo negozio di birra unico. I loghi '''Iroquois''' e '''Simon Pure''' abbondano, ma se non avete familiarità con quei marchi locali di un tempo, niente paura: hanno anche merchandising dei vecchi marchi nazionali. Ma questa è solo metà della storia: in collaborazione con la '''House of Jacob''' con cui condividono l'edificio, Man Cave Outfitters vende anche chitarre vintage restaurate e altri strumenti musicali, e c'è persino un gioielliere personalizzato che pratica il suo mestiere in un piccolo angolo sul retro.
}}
* {{buy
| nome=My Two Cents Coins & Collectibles | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1555 Hertel Avenue | lat=42.947491 | long=-78.85049 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 23
| tel=+1 716 398-5685 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 11:00-16:00; Sab 10:00-15:00 o su appuntamento | prezzo=
| descrizione=Se siete collezionisti di monete che fanno gli acquisti a Buffalo, ormai probabilmente avete sentito le voci insistenti che il proprietario di '''[[Centro di Buffalo|Lincoln Coin and Stamp]]''' sta ricevendo pronto per andare in pensione e chiudere il negozio. Se siete preoccupati, non lo siate, perché lungo Hertel c'è un negozio che sta aspettando dietro le quinte per prendere il sopravvento. My Two Cents è specializzato in esemplari difficili da trovare di valuta storica americana, non solo monete ma anche banconote, certificati bancari e del tesoro e simili, nonché una gamma di gioielli vintage e antichi, giocattoli, oggetti in vetro e altri oggetti da collezione, soprattutto degli anni Cinquanta e Sessanta.
}}
* {{buy
| nome=Redz Fine Art Vintage Toys and Collectibles | alt= | sito=https://www.facebook.com/redz1249/ | email=
| indirizzo=1249 Hertel Avenue | lat=42.947598 | long=-78.862103 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 23
| tel=+1 716 444-0208 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Ven 11:00-16:00; Sab 11:00-17:00; Dom 12:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=Se siete un millennial o un nostalgico della generazione X per i giorni felici della vostra giovinezza, questo negozio di giocattoli e oggetti da collezione vintage è un viaggio lungo Memory Lane. Questo vale il doppio se vi piacevano le figure d'azione ai tempi: i giocattoli anni '70 e '80 di franchise come ThunderCats, He-Man e Masters of the Universe, e la World Wrestling Federation affollano gli scaffali di questo piccolo negozio. E se avete dei vecchi giocattoli per cui vorreste trovare una nuova casa, il proprietario li compra a un prezzo equo.
}}
* {{buy
| nome=White Dog Vintage | alt= | sito=https://www.facebook.com/whitedogvintagebuffalo/ | email=
| indirizzo=1241 Hertel Avenue | lat=42.947598 | long=-78.862307 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 23
| tel=+1 716 551-6151 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 12:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=In attività lungo Hertel dal 2018, White Dog compensa le sue ore un po' limitate con un inventario di merce vintage che è coronata da quella che potrebbe benissimo essere la migliore selezione di posate, bicchieri, servizi da tè e caffè della metà del New York occidentale e simili; se state pianificando un matrimonio a Buffalo e volete seguire il percorso vintage, queste persone sono il vostro alfa e omega. Accanto a questo vengono anche tutto il solito: abbigliamento, palline decorative, ecc..., uniti da un'estetica elegantemente retrò per un effetto complessivo descritto da un cliente soddisfatto come "'''Anthropologie''' incontra la soffitta di vostra nonna".
}}
=== Librerie ===
* {{buy
| nome=The Second Reader | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1421 Hertel Avenue | lat=42.947552 | long=-78.855487 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 23
| tel=+1 716 862-0001 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 11:00-18:00; Ven-Sab 11:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=La selezione in questa piccola libreria usata direttamente di fronte al North Park Theatre potrebbe non essere la più ampia, ma il Second Reader compensa con la qualità della sua merce e la cordialità e l'entusiasmo del suo staff, per non parlare del sorprendente e dei reperti insoliti che spesso si possono incontrare sugli scaffali lì presenti. Gli eccellenti prezzi del Second Reader sono esemplificati dal "$1 Book Table" che fa regolarmente la sua comparsa in stagione sul marciapiede di fronte al negozio. Oltre ai libri, qui è disponibile una gamma di stampe, regali e altri oggetti.
}}
==== Cioccolati e dolciumi ====
* {{buy
| nome=Blue Marble Sweet Shop | alt= | sito=https://www.facebook.com/bluemarblesweetshop/ | email=
| indirizzo=1096 Hertel Avenue | lat=42.947970 | long=-78.867585 | indicazioni=Metro Bus: 11, 23 o 25
| tel=+1 716 249-1080 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 10:30-18:30; Dom 12:00-18:00 | prezzo=
| descrizione='''Bella Mia''' potrebbe aver chiuso nel 2019, ma Hertel non è rimasto senza un pasticcere residente a lungo: entrate al Blue Marble, dove l'inventario non è una linea di caramelle nostalgiche e retrò dei Boomer, ma un millennial, buffet internazionale di dolci con un focus su un paese diverso ogni mese (ad esempio, quello inaugurale è stato [[Giappone]], con frappè al litchi e kit Kat al wasabi in stock). Se usare la vostra voglia di dolci per promuovere la consapevolezza interculturale e l'armonia sembra un'idea che potete sostenere, fermatevi e se coffee è la vostra indulgenza preferita, fate lo stesso.
}}
==== Specialità alimentari ====
Oltre ai formaggi importati, pasta, olio d'oliva, ecc... che ci si aspetta a Little Italy, Hertel ha una piccola colonia di generi alimentari mediorientali che si trova vicino all'angolo di Delaware Avenue.
* {{buy
| nome=Drogheria Al Noor | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1200 Hertel Avenue | lat=42.947943 | long=-78.863686 | indicazioni=Metro Bus: 11, 23 o 25
| tel=+1 716 876-4752 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio e Sab-Dom 11:00-20:00; Ven 15:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Gustosi generi alimentari mediorientali di tutti i tipi sono all'ordine del giorno da Al Noor, con i corridoi affollati di questo piccolo posto completamente rifornito di tutto, dalle spezie al caffè turco, alle verdure in scatola, allo narghilè e a una piccola selezione di cibi surgelati. Questa roba è il vero affare, autentica e deliziosa, specialmente le carni halal che sono la specialità qui. È interessante notare che i visitatori britannici noteranno che questo è l'unico posto a Buffalo che offre bevande analcoliche "Vimto".
}}
* {{buy
| nome=The House of Olives | alt= | sito=http://www.thehouseofolives.com | email=
| indirizzo=1374 Hertel Avenue | lat=42.947883 | long=-78.85718 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 23
| tel=+1 716 876-6457 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 11:00-18:00; Sab 11:00-19:00; Dom 12:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=I più interessanti dei prodotti venduti qui dal proprietario Sandy Hofschneider sono i suoi oli d'oliva aromatizzati: infusi di basilico fresco, jalapeño, limone Meyer, funghi all'aglio e altro negli oli extra vergine importati che potete anche acquistare al naturale. Anche gli aceti infusi sono una specialità, con mora, lampone, noce americana e cioccolato tra i gusti disponibili. La cosa migliore è che la stessa Hofschneider è sempre a disposizione per suggerire abbinamenti, condividere ricette o, portando a frutto la sua esperienza lavorativa come infermiera registrata nella [[Carolina del Nord]], esaltare la miriade di benefici per la salute degli oli extra-vergini di oliva e gli aceti balsamici.
}}
* {{buy
| nome=Jerusalem Halal Market | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1146 Hertel Avenue | lat=42.947959 | long=-78.865768 | indicazioni=Metro Bus: 11, 23 o 25
| tel=+1 716 259-8381 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Ciò che distingue il Jerusalem Halal Market dalla concorrenza tra i negozi di alimentari mediorientali all'estremità occidentale della zona di Hertel Avenue è la piacevole esperienza di acquisto: il negozio è pulito e luminoso, la merce è ben organizzata, i corridoi sono facili da percorrere, e il servizio clienti è cordiale e attento. Inoltre, c'è un macellaio interno che vende carne fresca (halal al 100%, come tutto il resto venduto qui) diversi giorni alla settimana; se quando vi fermate è chiuso, c'è sempre un'ampia scelta di carni congelate. A completare l'inventario c'è una modesta selezione di prodotti freschi, nonché narghilè, foulard e altri indumenti islamici.
}}
* {{buy
| nome=Johnny's Meats | alt= | sito=http://www.johnnysmeats.com | email=
| indirizzo=1191 Hertel Avenue | lat=42.947582 | long=-78.864049 | indicazioni=Metro Bus: 11, 23 o 25
| tel=+1 716 876-2500 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 9:00-17:30; Mar-Ven 8:00-17:30; Sab 7:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=Dal 1960 Johnny's Meats propone in vendita una gamma completa di carni, salumi e formaggi, molti dei quali di produzione locale. La salsiccia italiana fatta in casa di Johnny, realizzata con una miscela segreta di erbe e formaggi, è una specialità, ma è anche solo l'inizio della storia: questa vera macelleria vecchio stile vende di tutto. Manzo, agnello, pancetta, vitello, hot dog Sahlen di produzione locale, frutti di mare, maiale, pollame e deliziose polpette fatte in casa fanno sì che i fedeli clienti di Johnny tornino per averne di più. In un altro cenno allo status di Hertel Avenue come epicentro della comunità italiana di Buffalo, è disponibile anche una piccola linea di prodotti a base di pasta.
}}
* {{buy
| nome=Pasta Peddler e Blackbird Sweets | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1547 Hertel Avenue | lat=42.947491 | long=-78.850568 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 23
| tel=+1 716 393-9547 (Pasta Peddler), +1 716 253-1115 (Blackbird Sweets) | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 9:00-19:00; Dom 9:00-13:00 | prezzo=
| descrizione=Il team di marito e moglie Eric e Andrea Amodeo gestisce due negozi di prodotti alimentari artigianali in un'incantevole vetrina Hertel: il primo magazzino in commercio presso il '''[http://www.pastapeddler.com Pasta Peddler]''' comprende non solo una linea di paste gourmet fatte a mano (le linguine è la varietà più popolare, disponibile in una varietà di gusti) e prelibatezze gourmet come olive e oli importati, aceto balsamico aromatizzato, miele e burri artigianali alla frutta. Per quanto riguarda la metà dell'operazione di Andrea, '''[http://www.blackbirdsweets.com Blackbird Sweets]''' offre una vasta gamma di prodotti da forno gourmet che offrono, nelle sue stesse parole, "perfezione della confezione e wow con ogni mordere". La specialità della casa sono i cupcakes disponibili in una vasta selezione di gusti, realizzati in modo così abile che un recensore ha descritto di essere riluttante ad addentarli. Il consenso dice che la torta ha un vero peso e la glassa non è opprimente nella sua dolcezza.
}}
==== Musica ====
* {{buy
| nome=Jam Records | alt= | sito=http://www.jamrecordsco.com | email=
| indirizzo=1225 Hertel Avenue | lat=42.947596 | long=-78.862888 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 23
| tel=+1 716 213-7604 | numero verde= | fax=
| orari=Lun e Mer-Gio 12:00-19:00; Ven-Sab 12:00-20:00; Dom 12:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=La merce sugli scaffali qui è sostanzialmente la stessa di "Revolver Records" in fondo alla strada: una vasta, diversificata e ben organizzata collezione di vinili per lo più usati, accuratamente classificati e generalmente in buone condizioni. Ma in termini di atmosfera e clientela, la Jam Records distorce gli anziani e attenua un po' il fattore hipster: immaginate sceneggiatori veterani che hanno visto i Ramones suonare al '''Buffalo State College''' nel '77 contro ragazzini ricchi ventenni che indossano abiti firmati da $99 e t-shirt firmate Ramones. In linea con l'identità della vecchia scuola, Jam è anche un posto dove acquistare apparecchiature audio vintage a prezzi ragionevoli come giradischi, amplificatori e altoparlanti.
}}
* {{buy
| nome=Revolver Records | alt= | sito=http://www.revolverrecordsinc.com | email=
| indirizzo=1451 Hertel Avenue | lat=42.947550 | long=-78.854393 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 23
| tel=+1 716 213-7604 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 12:00-19:00; Ven 12:00-20:00; Sab 11:00-20:00; Dom 12:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=Come è diventata la regola tra il nuovo raccolto di negozi di dischi che sono sorti di recente intorno a Buffalo, il vinile è il nome del gioco a Revolver Records: in offerta è un caleidoscopio gigantesco ma accuratamente curato di oltre 15.000 titoli che abbracciano tutti i generi e i tempi e periodi dagli anni Cinquanta ad oggi e che rappresentano alcune delle musiche più interessanti, oscure, ricercate e, soprattutto, ''migliori'' del pianeta; di tutto, dai preferiti popolari alle importazioni difficili da trovare alle offerte della scena musicale locale di Buffalo, tutte accuratamente classificate. C'è una selezione limitata di musica su CD e anche in altri formati.
}}
==== Mobili e decorazioni per la casa ====
[[File:HertelAvenue.JPG|thumb|Il cuore del quartiere degli affari di Hertel Avenue]]
* {{buy
| nome=Conley Interiors | alt= | sito=http://www.conleyinteriors.com | email=
| indirizzo=1425 Hertel Avenue | lat=42.947544 | long=-78.855278 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 23
| tel=+1 716 838-1000 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 10:00-17:00 o su appuntamento | prezzo=
| descrizione=Qui avete tre piani di eleganti divani, tavoli, sedie, set da letto, elementi di illuminazione, opere d'arte originali e altre palline decorative; un inventario che racchiude una diversità senza tempo di stili e comprende di tutto, dai grandi marchi ai pezzi su misura provenienti da piccoli laboratori di tutto il mondo. Conley Interiors progetta anche con orgoglio gli spazi interni secondo le specifiche dei propri clienti; infatti, è stata nominata nel 2002 dalla rivista "Architectural Digest" come una delle migliori aziende di interior design del New York occidentale.
}}
* {{buy
| nome=Hertel Home Consignment | alt= | sito=http://www.hertelhomeconsignment.com | email=
| indirizzo=1390 Hertel Avenue | lat=42.947883 | long=-78.856633 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 23
| tel=+1 716 248-2588 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Mer 10:00-17:00; Gio-Ven 11:00-19:00; Sab 10:00-16:00 | prezzo=
| descrizione="Consignment with flare" è il credo operativo di Hertel Home Consignment, con una selezione eccezionalmente ben curata, di alta qualità ma accessibile, in continua evoluzione e spesso su misura per riflettere le tendenze stagionali. Mobili da soggiorno, cassettiere e armadi, lampade, "oggetti d'arte" vengono usati con delicatezza ma ancora vibranti, spesso acquistati da persone che vendono le loro case, ridimensionano o simili. E se state cercando una nuova casa per il vostro pezzo preferito, portatelo dentro: i mittenti ottengono il 50% del profitto dopo la vendita!
}}
* {{buy
| nome=MiMo Decor | alt= | sito=http://www.mimo-decor.com | email=
| indirizzo=1251 Hertel Avenue | lat=42.947598 | long=-78.862019 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 23
| tel=+1 716 873-0727 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 11:00-19:00; Dom 12:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=Come suggerisce il nome abbreviato, lo stock in commercio è costituito da mobili, elementi decorativi per la casa e opere d'arte originali che rappresentano il meglio del design Mid-Century moderno. L'inventario di MiMo Decor è, per la maggior parte, una collezione ben curata di autentici oggetti vintage, ma troverete anche alcuni nuovi pezzi ispirati al Mid-Century. Le sedie moderniste e industrial-chic sono una specialità particolare, ma potete trovare praticamente di tutto per la casa, che si tratti di comò e armadi, set da soggiorno, lampade, palline per interni, persino gioielli artigianali unici. Anche i prezzi di MiMo sono diversi: indipendentemente dal budget, è probabile che qui trovate qualcosa di conveniente.
}}
* {{buy
| nome=room | alt= | sito=http://www.room-buffalo.com | email=
| indirizzo=1400 Hertel Avenue | lat=42.947883 | long=-78.856332 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 23
| tel=+1 716 939-2692 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 10:00-18:00, giovedì fino alle 20:00; Sab 10:00-17:00; Dom 12:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=Descritto da un recensore come "un mondo fantastico di come potrebbe essere il mio soggiorno", in un ambiente piacevole di candele profumate di soia ed eleganti lampadari sono collocati uno stuolo di mobili classici moderni, stoviglie, tappeti, tessuti e altri elementi decorativi e accessori. I servizi di camera dei marchi non sono solo eleganti e all'avanguardia, ma sono spesso prodotti localmente e sono uniti da un impegno per una produzione sostenibile ed ecologica. Questi articoli sono di fascia alta e hanno un prezzo di conseguenza, quindi preparatevi a sfoggiare; in caso contrario, le vendite e le promozioni si verificano regolarmente.
}}
==== Articoli da regalo ====
* {{buy
| nome=BuffaloMart | alt= | sito=http://buffalomart.myshopify.com | email=
| indirizzo=1499 Hertel Avenue | lat=42.947521 | long=-78.852599 | indicazioni=Metro Bus: 23
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 10:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Sia tramite vendita per corrispondenza o in una serie di negozi al dettaglio, John Hoffman promuove con orgoglio la sua città natale dai primi anni '90 tramite una linea esclusiva di t-shirt, cappellini da baseball ricamati, felpe con cappuccio, tazze da caffè e altri souvenir a tema Buffalo che serigrafa se stesso nel laboratorio dietro '''[[Buffalo sud|Buffalo Bar & Grille]]''' nel [[Buffalo sud|Old First Ward]], di cui è proprietario. Scegliete tra circa 30 design personalizzati che rendono omaggio a tutte le molte sfaccettature di Buffalo di cui la gente del posto è orgogliosa: dallo sport alla storia, dal patrimonio etnico all'architettura.
}}
* {{buy
| nome=New Buffalo Graphics | alt= | sito=http://www.cafepress.com/newbuffalo | email=
| indirizzo=1417 Hertel Avenue | lat=42.947552 | long=-78.855670 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 23
| tel=+1 716 885-5188 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 12:00-18:00 e su appuntamento | prezzo=
| descrizione=Se volete commemorare la vostra visita nel New York occidentale con magliette, stampe, cartoline, tazze e regali di alta qualità decorati con icone di Buffalo, foto di amati monumenti di Buffalo e slogan accattivanti, tutti i locali possono recitare a memoria (in effetti, uno dei soprannomi più duraturi di Buffalo, "City of No Illusions" ("Città senza illusioni"), è nato come slogan su una t-shirt di New Buffalo Graphics), questo è il posto che fa per voi. Tutti i disegni sono opera del proprietario Michael Morgulis, la cui conoscenza dei dettagli di Buffalo è accompagnata dall'entusiasmo del suo amore per la sua città natale.
}}
==== Altro ====
* {{buy
| nome=Daisy's Doghouse | alt= | sito=http://www.buffalopetstore.com | email=
| indirizzo=1448 Hertel Avenue | lat=42.947868 | long=-78.854594 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 23
| tel=+1 716 998-1257 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 11:00-19:00; Dom 11:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=Chiamato dalla proprietaria Lisa Samar dopo il suo amato cane, articoli per animali domestici per l'amante dei cani è il nome del gioco in questa boutique specializzata di proprietà indipendente. I prodotti naturali, olistici e spesso di provenienza locale hanno un prezzo competitivo rispetto agli articoli di grandi marchi del mercato di massa: di tutto, dai guinzagli agli shampoo, alle ciotole, agli alimenti per cani biologici e privi di riempitivi e alle prelibatezze di marchi come "Fromm" e '''Richiami selvaggi'''. Tutto questo è disponibile per sfogliare in un pavimento di vendita al dettaglio dipinto a colori vivaci e ben illuminato che funge anche da spazio per le lezioni di addestramento dei cuccioli che il negozio organizza. Potete anche scegliere tra una vasta gamma di biglietti di auguri a tema animale.
}}
* {{buy
| nome=Her Sanctuary | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1438 Hertel Avenue | lat=42.947872 | long=-78.854937 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 23
| tel=+1 716 886-6457 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 12:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Condividendo le stesse vibrazioni positive e l'ethos di affermazione della vita di '''Her Story Boutique''' (la destinazione dello shopping di Elmwood Avenue ora chiusa di proprietà della stessa squadra imprenditoriale madre/figlia) ma prendendo le cose in una direzione un po' diversa, Her Sanctuary fa il doppio del dovere: sugli scaffali troverete qualsiasi cosa abbia a che fare con la salute e il benessere, pensate al kombucha di provenienza locale, ai tappetini per lo yoga e ai cristalli curativi fatti a mano, mentre lo spazio per eventi piacevole e pacifico è dove potete ascoltare le donne di spicco in giro per la comunità condividere storie ispiratrici sulle loro vite e sui successi durante le "Her Story Hours" che il negozio ospita periodicamente.
}}
* {{buy
| nome=Shickluna Bikes & Darts | alt= | sito=http://www.shicklunabikes.com | email=
| indirizzo=1835 Hertel Avenue | lat=42.947392 | long=-78.840155 | indicazioni=Metro Bus: 23
| tel=+1 716 837-6122 | numero verde= | fax=
| orari=Lun e Mer 10:00-19:00; Mar, Gio e Ven 10:00-18:00; Sab 10:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=Non capita spesso che un'azienda sia al top della sua categoria vendendo due prodotti completamente diversi, ma Shickluna è un'eccezione a questa regola. Se una bicicletta è quello che state cercando, qui troverete alcuni dei modelli di altissima qualità in città (il marchio '''Giant''' è una specialità; sono l'unico rivenditore autorizzato di Buffalo), tutti sono assemblati in loco da un meccanico professionista e vengono forniti con un anno di regolazioni gratuite e riparazione della gomma a terra. Nel frattempo, se le freccette sono il vostro gioco, sono in offerta freccette e tavolette con punta morbida e in acciaio di marchi come '''Dart World''' e '''Harrows'''. Il servizio clienti può essere indifferente, ma il valore che ottenete per i vostri soldi è imbattibile.
}}
* {{buy
| nome=Spoke & Dagger | alt= | sito=http://www.spokeanddaggerco.com | email=
| indirizzo=1434 Hertel Avenue | lat=42.947872 | long=-78.855127 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 23
| tel=+1 716 480-4855 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 10:00-18:00; Sab 11:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Un buon modo per descrivere l'esperienza in questo negozio di abbigliamento e attrezzatura per motociclisti è come "un inno alla cultura dei motociclisti hipster", vale a dire, la merce dice "appassionato di motocicletta attento all'immagine e urbano" molto più di "Hell's Angel". L'abbigliamento tende alla fascia alta, proveniente da designer sia locali (l'abbigliamento di marca del negozio è serigrafato dalla '''[[Lato ovest di Buffalo|Positive Approach Press]]''' del Lato ovest) che di altri posti, gettatevi, mentre gli accessori includono borracce, stivali attraenti ma funzionali, caschi, un portariviste di motociclette e persino pezzi di ricambio per biciclette. E se siete dei fai-da-te, periodicamente vengono offerti corsi di costruzione e riparazione di biciclette.
}}
* {{buy
| nome=Terrapin Station | alt= | sito=http://www.terrapinstationbuffalo.com | email=
| indirizzo=1172 Hertel Avenue | lat=42.947979 | long=-78.864716 | indicazioni=Metro Bus: 11, 23 o 25
| tel=+1 716 874-6677 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-22:00; Dom 12:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Dal 1988, il principale head shop di Buffalo ha incoraggiato la gente del posto di ogni tipo a (secondo le parole degli spot radiofonici che sono in tutte le onde radio locali) "fermarsi e salutare". Una vasta gamma di prodotti per fumatori, t-shirt e altri indumenti, tinture per cravatta, gioielli, incenso e oli per il corpo e regali new age come cristalli e tarocchi sono disponibili presso Terrapin Station, tutti uniti da quell'estetica distintiva familiare a chi è ancora in quel "lungo strano viaggio". Forse non sorprende che, dato il nome del negozio, Terrapin Station sia anche la principale fonte di Buffalo per la merce a tema Grateful Dead.
}}
* {{buy
| nome=Virgil Avenue Tobacconist | alt= | sito=http://www.virgilave.com | email=
| indirizzo=6 Virgil Avenue | lat=42.948103 | long=-78.864716 | indicazioni=Metro Bus: 11, 23 o 25
| tel=+1 716 873-6461 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 11:00-22:00; Sab 10:00-22:00; Dom 12:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Uno sportello unico appena fuori Hertel che offre tutto ciò che l'appassionato di fumo di Buffalo potrebbe desiderare: sigarette importate, pipe e tabacco da pipa, cartine, tabacco sfuso e, l'attrazione principale, una gamma vertiginosa di sigari premium spediti direttamente dalla fabbrica al negozio. '''Ashton''', '''Hemmingway''', '''Arturo Fuentes''' e '''Cohiba''' sono solo alcuni dei tanti marchi che si trovano nell'enorme walk-in umidificatore. Fa parte del pacchetto anche il Rocky Patel Lounge, una cigar lounge con una TV con grande schermo HD, bevande tra cui un bar gratuito e posti a sedere in stile club per un massimo di 20 persone.
}}
=== Delaware Avenue, Elmwood Avenue, e West Hertel ===
La porzione dei corridoi di Delaware ed Elmwood Avenue a nord di Park Meadow è caratterizzata da una proliferazione di centri commerciali in stile suburbano e altri negozi "big box", con molte catene di negozi e ristoranti nazionali presenti.
* {{marker|tipo=buy |nome=Delaware Consumer Square |lat=42.955672 |long=-78.872488}} è un grande centro commerciale situato sul lato ovest di Delaware Avenue a sud di Hinman Avenue, ancorato da '''Target'''. Altre catene situate in questa piazza sono '''GameStop''', '''OfficeMax''' e '''Rainbow'''.
* {{marker|tipo=buy |nome=Delaware Place |lat=42.954927 |long=-78.868321}} è una piazza più piccola situata direttamente di fronte a Delaware Avenue da Delaware Consumer Square. Il principale negozio di ancoraggio in questa piazza è un negozio dell'usato '''Goodwill'''.
* Il '''Regal Elmwood Center''' si trova sul lato est di Elmwood Avenue a metà strada tra Hertel e Hinman Avenue. È ancorato al cinema '''Regal Elmwood Center 16''' e al '''Catalyst Fitness'''.
* {{marker|tipo=buy |nome=Tops Elmwood Plaza |lat=42.955177 |long=-78.877283}} è il più grande centro commerciale di Buffalo nord, situato sul lato est di Elmwood Avenue, direttamente a nord del Regal Elmwood Center, confinante con Delaware Consumer Square sul retro. Ancorati all'omonimo supermercato '''Tops''', altri negozi situati qui sono '''Bath & Body Works''', '''Citi Trends''', '''Dollar Tree''', '''Famous Footwear''', '''Five Below''', '''Party City''', '''Petsmart''' e '''Rainbow Kids'''.
Altre catene di negozi nazionali con sedi in quest'area sono {{marker|tipo=buy |nome=Big Lots |lat=42.94466 |long=-78.871029}}, {{marker|tipo=buy |nome=Home Depot |lat=42.953897 |long=-78.881462}} e {{marker|tipo=buy |nome=Kmart |lat=42.946193 |long=-78.870634}}.
==== Abbigliamento e accessori ====
* {{buy
| nome=Top Notch Apparel & Footwear | alt= | sito=https://www.facebook.com/Top-Notch-Buffalo-142813993052597/ | email=
| indirizzo=2207 Elmwood Avenue | lat=42.957294 | long=-78.878135 | indicazioni=Metro Bus: 5 o 20
| tel=+1 716 871-8000 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Gio 10:00-21:30; Ven-Sab 10:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Prendendo posizione per la vendita al dettaglio locale in mezzo alla landa desolata delle catene nazionali che è questa parte di Buffalo nord, Top Notch è il posto dove andare per acquistare le ultime mode urbane a livello di strada di marchi come '''Rockstar''' e '''Timberland''' in un ambiente spazioso, ben organizzato e ordinato. L'abbigliamento sportivo è una specialità qui, con i fan di squadre famose come i New York Yankees e i Chicago Bulls ben curati quando si tratta di maglie e cappellini. C'è anche un'elegante selezione di sneakers dal design unico.
}}
==== Arte e forniture artistiche ====
* {{buy
| nome=Flying Anvil Metalworks | alt= | sito=https://www.facebook.com/FlyingAnvilMetal/ | email=
| indirizzo=51 Botsford Place | lat=42.949391 | long=-78.874209 | indicazioni=Metro Bus: 20 o 23
| tel=+1 716 308-0825 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:00-6:00 o su appuntamento | prezzo=
| descrizione=Mentre vi avvicinate a questo anonimo edificio industriale in mattoni immerso in un mare di magazzini e grandi parcheggi, potreste pensare che il vostro GPS vi abbia indirizzato male. Ma le apparenze possono ingannare: all'interno di Flying Anvil troverete uno stuolo di mobili unici e su misura, oggetti da collezione e "oggetti d'arte" realizzati dai proprietari Mollie Atkinson e Kenny Kash in acciaio, rame, ottone e alluminio. Vi aiuteranno a creare il vostro capolavoro di arte in metallo, che sia funzionale o strettamente decorativo, oppure potete sfogliare la loro selezione di opere di altri artisti nel mezzo. Flying Anvil funge anche da galleria in cui gli artisti metal locali espongono le loro opere.
}}
* {{buy
| nome=Hyatt's All Things Creative | alt= | sito=http://www.hyatts.com | email=
| indirizzo=1941 Elmwood Avenue | lat=42.950114 | long=-78.875441 | indicazioni=Metro Bus: 20 o 23
| tel=+1 716 884-8900 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Mar 9:00-21:00; Mer-Ven 9:00-19:00; Sab 10:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=Fondato nel 1959 dall'artista grafico Charles W. Hyatt, il principale fornitore di forniture d'arte del New York occidentale offre prodotti come olio, colori acrilici e acquerelli, pennelli, tela, penne, inchiostri, carte, cavalletti, ''ad nauseam'' al una posizione simile a un magazzino enormemente ampliata a Buffalo nord che hanno inaugurato nel gennaio 2019. Hyatt's offre anche servizi di cornici, corsi e workshop e regali vari ed è uno dei principali distributori al mondo di prodotti Pantone per la corrispondenza dei colori.
}}
==== Specialità alimentari ====
* {{buy
| nome=Scime's Sausage | alt= | sito= | email=
| indirizzo=2484 Delaware Avenue | lat=42.951826 | long=-78.869122 | indicazioni=Metro Bus: 11, 23 o 25
| tel=+1 716 877-5010 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Ven 9:00-18:30; Sab 9:00-17:30 | prezzo=
| descrizione=Scime's Sausage è un mercato della carne vecchio stile che sazia i Buffaloniani affamati praticamente da sempre. Sebbene al bancone della macelleria sia offerta una gamma completa di carni, la specialità qui è la salsiccia italiana fatta in casa che il proprietario Salvatore "Sam" Scime produce giornalmente da spalle di maiale di alta qualità appositamente acquistate, a cui viene aggiunta una miscela di erbe, spezie e aromi tra cui pepe nero, semi di finocchio, prezzemolo fresco e formaggio Romano. Inoltre, allo Scime's viene offerta una gamma di generi alimentari italiani che comprende formaggi importati, olive, prodotti agricoli, pasta e pane fresco di Luigi's.
}}
==== Altro ====
* {{buy
| nome=Delaware Camera | alt= | sito=http://www.cameraspot.com | email=
| indirizzo=2635 Delaware Avenue | lat=42.955427 | long=-78.868775 | indicazioni=Metro Bus: 5 o 25
| tel=+1 716 877-3317 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-20:00; Sab 10:00-17:00; Dom 12:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=In attività dal 1951, questo paradiso dei fotografi soddisfa le esigenze dei vecchi della scuola con una selezione di pellicole, diapositive e carta fotografica tra cui scegliere e una camera oscura in loco. Ma la specialità di Delaware Camera è una gamma top di gamma di fotocamere digitali che rappresentano molti marchi importanti (una notevole eccezione è '''Canon'''), insieme a obiettivi, filtri, meccanismi flash, treppiedi, custodie per fotocamere, memorie carte e altri accessori simili. E non solo il personale va oltre nel campo del servizio clienti, ma la sua esperienza si estende anche al ripristino delle vecchie foto al loro antico splendore, sia come stampe che digitalmente.
}}
=== University Heights ===
L'estremità esterna di University Heights è dominata dalla {{marker|tipo=buy |nome=University Plaza |lat=42.95914 |long=-78.817587}}. Situato sul lato nord di Main Street tra Kenmore e Springville Avenues, direttamente di fronte al South Campus dell'Università di Buffalo, l'University Plaza è stato il primo centro commerciale in stile suburbano ad essere costruito nella contea di Erie, con terreno rotto nel 1939. L'University Plaza contiene luoghi delle catene di vendita al dettaglio nazionali '''Dollar Tree''', '''Rainbow''' e '''Villa''', nonché il '''Dipson Amherst Theatre''', '''M&T Bank''' e il supermercato '''Tops'''.
L'intero lato nord di Main Street, a est di Kenmore Avenue, inclusa la University Plaza, è in realtà parte della città di Amherst.
==== Abbigliamento e accessori ====
* {{buy
| nome=Greeks & Sneaks | alt= | sito=http://www.gsbuffalo.com | email=
| indirizzo=3230 Main Street | lat=42.952029 | long=-78.825284 | indicazioni=Metro Bus: 8; Metro Rail: University
| tel=+1 716 833-4913 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 10:00-18:00; Sab 12:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=Greeks & Sneaks non è solo un posto dove gli studenti delll'Università di Buffalo possono acquistare o affittare libri di testo (a prezzi molto più ragionevoli della libreria del campus e talvolta anche più economici di Amazon), ma funge anche da sportello unico per tutti i tipi di abbigliamento e attrezzatura a tema universitario. Gli appassionati di calcio e basket dell'Università di Buffalo possono trovare una gamma completa di t-shirt, felpe, felpe con cappuccio e altri articoli con il logo dei Bulls. Greeks & Sneaks offre anche swag di confraternite e sorelle, oltre a stampe serigrafiche, ricami e una vasta gamma di scarpe da ginnastica.
}}
* {{buy
| nome=O'Connell's | alt= | sito=http://www.oconnellsclothing.com | email=
| indirizzo=3240 Main Street | lat=42.952279 | long=-78.825049 | indicazioni=Metro Bus: 8; Metro Rail: University
| tel=+1 716 836-4140 | numero verde= | fax=
| orari=Lun e Gio 9:30-20:00; Mar-Mer e Ven-Sab 9:30-17:30 | prezzo=
| descrizione=L'atmosfera da O'Connell's è decisamente vecchia scuola, che ricorda un'epoca in cui la merce era realizzata con orgoglio e abilità e i venditori conoscevano i loro clienti per nome, il che rende appropriato che la specialità qui sia l'abbigliamento formale da uomo di fascia alta, quasi un abito sartoriale anacronismo in questo giorno ed età. Gli abiti, le giacche sportive, le camicie eleganti, le scarpe, i pantaloni, le cravatte e gli accessori offerti qui sono di uno stile che sposa il conservatorismo serio con l'individualità eccentrica (ne sono un buon esempio i gemelli innovativi a forma di auto da corsa e le bottiglie di champagne). I prezzi tendono verso la fascia alta delle cose, ma ottenete quello per cui pagate.
}}
* {{buy
| nome=Pamela Inc. | alt= | sito= | email=
| indirizzo=3142 Main Street | lat=42.950239 | long=-78.827249 | indicazioni=Metro Bus: 8; Metro Rail: LaSalle
| tel=+1 716 725-6215 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 11:00-18:00; Dom 12:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=L'omonima boutique di abbigliamento femminile della vivace Pam Alexander può essere piccola, ma, come indicato dallo sforzo impeccabile che mette nelle sue vetrine, la selezione è vasta, diversificata e in continua evoluzione. L'abbigliamento di Pamela Inc. è caratterizzato da mode divertenti e sfacciate con colori vivaci e uno stile urbano chic, ma dove il posto si distingue davvero è nel regno degli accessori: borse, cinture, gioielli, sciarpe e occhiali da sole, e soprattutto, quella che potrebbe essere la migliore selezione di cappelli da donna della città, occupa tutti un posto di rilievo tra le mercanzie.
}}
* {{buy
| nome=Queen City Vintage | alt= | sito=https://www.queencityvintage.com | email=
| indirizzo=3126 Main Street | lat=42.949883 | long=-78.827631 | indicazioni=Metro Bus: 8; Metro Rail: LaSalle
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 11:00-19:00; Dom 12:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=Ma cosa significa esattamente "vintage"? Che periodo di tempo rappresenta? Per la maggior parte delle persone, la parola evoca immagini degli anni '50 e '60, ma se siete pronti ad estendere la cronologia per comprendere gli ultimi decenni del XX secolo, ad esempio, World Wrestling Federation "Austin 3:16" t- magliette, cestini per il pranzo New Kids On The Block o cimeli dell'Universiade estiva del 1993, tenutasi a Buffalo, quindi andate in questo negozio nelle altezze dove troverete tutti questi e centinaia di altri capi di moda, oggetti da collezione e bigiotteria di quel passato -ma-non-''troppo''-era passata. L'attrezzatura Old Bills and Sabres è una specialità particolare.
}}
==== Librerie ====
University Heights è il paradiso per gli appassionati di fumetti.
* {{buy
| nome=Iron Crown | alt= | sito= | email=
| indirizzo=3077 Main Street | lat=42.948331 | long=-78.828783 | indicazioni=Metro Bus: 8 o 23; Metro Rail: LaSalle
| tel=+1 716 831-0957 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 11:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Iron Crown potrebbe giocare una seconda banana perpetua al suo vicino più in alto lungo Main Street, Queen City Bookstore, ma questo negozio di fumetti più piccolo e più fuori mano compensa questo con i suoi prezzi ragionevoli, un servizio clienti che è probabilmente ancora più amichevole e di bell'aspetto di quelli di Queen City e, soprattutto, una gamma completa di rifornimenti per i giocatori di Magic: The Gathering, Yu-Gi-Oh e altri giochi di carte. Iron Crown vende anche una varietà di giocattoli e oggetti da collezione.
}}
* {{buy
| nome=Queen City Bookstore | alt= | sito=http://www.queencitybook.com | email=
| indirizzo=3184 Main Street | lat=42.951114 | long=-78.826334 | indicazioni=Metro Bus: 8; Metro Rail: LaSalle
| tel=+1 716 833-6220 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 12:00-19:00; Mar-Ven 11:00-19:00; Sab 10:00-18:00; Dom 12:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=Facilmente il negozio di fumetti più grande, più longevo e più amato di Buffalo, con un'ampia selezione che comprende roba tradizionale sui supereroi, graphic novel grintose, titoli indie stravaganti, fumetti per bambini e una serie vertiginosa di numeri arretrati per i completisti, per non menzionare una vasta selezione di giocattoli, oggetti da collezione e forniture per collezionisti. Inoltre, il capo honcho Emil Novak è l'uomo da cercare se siete interessati al cinema horror locale a basso budget. Tutti i titoli sono scontati del 20% la domenica e vengono forniti con un bagaglio e una tavola gratuiti.
}}
==== Specialità alimentari ====
* {{buy
| nome=Parkside Candy | alt= | sito=http://www.parksidecandy.com | email=
| indirizzo=3208 Main Street | lat=42.951638 | long=-78.82574 | indicazioni=Metro Bus: 8; Metro Rail: University
| tel=+1 716 833-7540 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00-18:00; Ven-Sab 11:00-21:00; Dom 12:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q23091987
| descrizione=Parkside Candy è in attività dal 1927 e camminare nella loro posizione originale è come fare un viaggio indietro nel tempo proprio a quell'anno, con una gamma completa di tartufi e cordiali al cioccolato, polpette di menta piperita, fudge, lecca-lecca vecchio stile e il loro il famoso '''sponge candy''' in mezzo a un interno Art Déco con svolazzi Adamesque (progettato come un'imitazione consapevole delle pasticcerie francesi) e il classico pavimento di piastrelle a scacchi bianche e nere. La cosa migliore è che la posizione sulla Main Street di Parkside Candy funge anche da gelateria vecchio stile e da una fontana di soda perfetta per le calde giornate estive.
}}
==== Altro ====
* {{buy
| nome=Militello's Luggage | alt= | sito= | email=
| indirizzo=3400 Main Street | lat=42.955383 | long=-78.821505 | indicazioni=Metro Bus: 5, 8, 12, 13, 19, 34, 44, 47 o 48; Metro Rail: University
| tel=+1 716 833-1600 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 10:00-17:00, mercoledì fino alle 18:00 | prezzo=
| descrizione=Queste persone hanno fornito ai Buffaloniani felici di viaggiare con valigie con ruote, borsoni, copriabiti e altri bagagli e accessori da viaggio di alta qualità dal 1946, con marchi rinomati come '''Briggs & Kelly''', '''Travelpro''', '''Eagle Creek''' e '''Hartmann''' rappresentati nella selezione. Ma non è la fine della storia da Militello: sono anche un fornitore a servizio completo di articoli in pelle la cui "opera" si estende nel regno delle valigette, dei portafogli e persino del servizio di riparazione. Il parcheggio per i clienti è disponibile sul retro dell'edificio, una relativa rarità ad Heights Avenue.
}}
* {{buy
| nome=Music City Buffalo | alt= | sito=http://www.musiccitybuffalo.com | email=
| indirizzo=3236 Main Street | lat=42.9522 | long=-78.825108 | indicazioni=Metro Bus: 8; Metro Rail: University
| tel=+1 716 838-4547 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00-19:00; Ven 11:00-18:00; Sab 11:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=Se siete musicisti itineranti in cerca di attrezzatura, Music City è il posto dove andare: chitarre, bassi, batterie, strumenti per banda di ottoni, amplificatori, sistemi PA e pedali per effetti di tutti i marchi leader non sono solo in vendita oppure noleggia a ottimi prezzi, ma anche ottimizzato e personalizzato per ogni cliente da uno staff guidato dal guitar hero locale Vincent James Mastrantonio (che offre anche lezioni private fuori dal negozio!) E se il vostro strumento preferito ha bisogno di cure amorevoli, niente paura: vengono offerti anche tuning, riparazione e installazione di pickup.
}}
* {{buy
| nome=Speaker Shop | alt= | sito=http://www.speakershop.com | email=
| indirizzo=3604 Main St., Amherst | lat=42.958999 | long=-78.815788 | indicazioni=Metro Bus: 5, 8, 12, 13, 19, 34, 44, 47 o 48; Metro Rail: University
| tel=+1 716 837-1557 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 10:00-20:00; Sab 10:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=Nessuna sorpresa dato il suo nome, lo stock in commercio di Speaker Shop è una selezione di sistemi home stereo e cinema di fascia alta e di livello audiofilo, cuffie, altoparlanti e apparecchiature video e multimediali, a cura di uno staff di vendita senza commissione la cui conoscenza enciclopedica e la tendenza a licenziare la vendita dura è una gradita sorpresa in un negozio di questa natura (anche se la cordialità del servizio potrebbe richiedere un po' di lavoro). I prezzi tendono ad essere alti, ma ottenete sicuramente quello per cui pagate.
}}
* {{buy
| nome=Vivid Buffalo | alt= | sito=https://www.vividbuffalo.com | email=
| indirizzo=3124 Main Street | lat=42.949822 | long=-78.827703 | indicazioni=Metro Bus: 8; Metro Rail: LaSalle
| tel=+1 716 261-8203 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 19:00-21:00; Mar 18:00-20:30; Mer 19:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=È difficile classificare questo posto, ma attraverso una descrizione a grandi linee, Vivid vede la sua missione come "aiutare gli artisti a vendersi con uno spazio di vendita a basso costo". Passate e non sapete mai cosa troverete in un dato momento, una galleria d'arte pop-up o un negozio di consegna, una lezione di yoga gratuita, un seminario o un workshop della comunità, ma "saprete" che è un unico, e in modo univoco Buffalo, lavoro d'amore fai-da-te dal vivace collettivo di artisti e altri tipi creativi nell'area locale.
}}
=== Area di Kenmore Avenue ===
Sebbene sia una delle principali arterie di Buffalo nord, Kenmore Avenue è tranquilla e in gran parte residenziale. Tuttavia, disseminate tra i condomini e le case in mattoni ci sono un'infarinatura di attività di quartiere senza pretese, in particolare nelle vicinanze di Colvin Boulevard.
==== Abbigliamento ====
* {{buy
| nome=Nickel City Shirt Co. | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1106 Kenmore Avenue | lat=42.95849 | long=-78.859208 | indicazioni=Metro Bus: 5 o 11
| tel=+1 716 207-3803 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=Situata da molti anni lungo Kenmore Avenue, vicino all'angolo di Colvin, la Nickel City Shirt Company offre magliette, felpe con cappuccio e felpe personalizzate ricamate e serigrafate, nonché cappelli, tappetini per mouse e altri articoli decorati con il design dela vostra scelta. "Lavoro di qualità ai prezzi più bassi della città" è il voto del fondatore Keith Marzec, e non è una bugia: questo posto è molto apprezzato tra i Buffaloniani.
}}
==== Specialità alimentari ====
* {{buy
| nome=Gino's Italian Bakery | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1104 Kenmore Avenue | lat=42.95849 | long=-78.859029 | indicazioni=Metro Bus: 5 o 11
| tel=+1 716 874-2315 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 8:00-17:00; Sab 8:00-15:00; Dom 8:00-14:00 | prezzo=
| descrizione=Sia che voi stiate cercando una pagnotta di pane fresco e gustoso fatto in casa, sia che voi stiate cercando di soddisfare i vostri golosi con deliziosi pasticcini (i ''pasticiotti'' sono un favorito perenne), biscotti come i ''cuccidiati'' e ''giugiuleni'', torte nuziali italiane, o tutti i tipi di altri dolci, Gino's è buono come a Buffalo quando si tratta di autentici e deliziosi prodotti da forno italiani. E i prezzi sono imbattibili.
}}
==== Altro ====
* {{buy
| nome=Nick's Sporting Goods | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1212 Kenmore Avenue | lat=42.958542 | long=-78.862852 | indicazioni=Metro Bus: 5 o 11
| tel=+1 716 875-9218 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 11:00-18:00; Mar-Gio 11:00-20:00; Ven-Sab 11:00-17:00 | prezzo=
| descrizione="Articoli sportivi" niente: questo piccolo negozio di Kenmore Avenue pieno zeppo potrebbe essere meglio descritto come un negozio di articoli per esterni sorprendentemente completo, con una gamma completa di attrezzi per cacciatori, pescatori (comprese esche vive!) e tiratori sportivi. Ma questo è solo un preludio alla vera ''ragion d'essere'' di Nick, comunque, come il primo negozio di tiro con l'arco di Buffalo. Non solo questo posto vende la migliore attrezzatura all'avanguardia, ma i clienti possono anche venire da Nick's per aggiustamenti, riparazioni e persino lezioni di tiro con l'arco e corsi di educazione alla caccia con l'arco dello Stato di New York presso il campo coperto nel seminterrato.
}}
=== Park Meadow ===
I corridoi commerciali di Delaware ed Elmwood Avenue tagliano strisce parallele da nord a sud attraverso l'area residenziale altrimenti tranquilla e di lusso di Park Meadow.
La vendita al dettaglio di Park Meadow è dominata da {{marker|tipo=buy |nome=Marshall's Plaza |lat=42.942874 |long=-78.868307}}, che si trova sul lato ovest di Delaware Avenue tra Great Arrow Avenue e i binari della Belt Line, proprio dietro il ''''complesso industriale di Pierce-Arrow'''. A parte il suo omonimo, '''Marshall's''', il centro commerciale è ancorato alle sedi di '''Dollar Tree''', '''Rainbow''' e '''Shoe Dept'''.
* {{buy
| nome=Carriage Trade Pastries | alt= | sito=https://ctpastries.com | email=
| indirizzo=1654 Elmwood Avenue | lat=42.941874 | long=-78.878734 | indicazioni=Metro Bus: 20 o 32
| tel=+1 716 881-2326 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 8:00-17:00; Dom 9:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=Oltre a fornire dolci ad alcuni dei migliori ristoranti della zona di Buffalo, Carriage Trade Pastries è il luogo ideale per acquistare alcuni dei migliori prodotti da forno fatti a mano a Buffalo: biscotti, brownies, panini alla cannella, muffin, panini appiccicosi, focaccine, e altro ancora a prezzi sorprendentemente convenienti data la qualità. Sono disponibili anche torte e altre specialità, ma poiché si tratta di una piccola operazione che progetta su misura tutte le loro torte, queste devono essere ordinate con almeno un giorno di anticipo. Se avete fame di qualcos'altro, c'è un bancone per il pranzo dove sono in offerta alcuni cibi leggeri come zuppe, chili senza carne e quiche.
}}
* {{buy
| nome=Gatti Jewelers | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1598 Elmwood Avenue | lat=42.94027 | long=-78.878909 | indicazioni=Metro Bus: 20 o 32
| tel=+1 716 875-1003 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 10:00-17:00; Sab 11:00-15:00 | prezzo=
| descrizione=Questa piccola e accogliente gioielleria di quartiere si trova all'angolo tra Elmwood Avenue e Amherst Street dal 2003. La selezione di bracciali, collane, orecchini, orologi e altri pezzi di Gatti Jewelers è curata da un proprietario la cui conoscenza dei gioielli in oro e argento è enciclopedico. Inoltre, Gatti fa un'impressionante attività collaterale trattando strumenti musicali usati e accessori come amplificatori. Vengono gestite anche le vendite immobiliari.
}}
* {{buy
| nome=Moriarty Meats | alt= | sito=https://www.moriartymeats.com | email=
| indirizzo=1652 Elmwood Avenue | lat=42.941763 | long=-78.878746 | indicazioni=Metro Bus: 20 o 32
| tel=+1 716 860-5200 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Ven 10:00-18:00; Sab 10:00-16:00 | prezzo=
| descrizione='''Vino's''' potrebbe non esserci più, ma il testimone è stato passato a un fornitore completamente nuovo di gustosa bontà nell'alta Elmwood. Thomas e Caitlin Moriarty hanno iniziato nel Lato ovest, eseguendo la "macellazione di animali interi su misura artigianale" nel modo tradizionale francese (Thomas è un orgoglioso diplomato dell'"École nationale superieure des metiers de la viande" a [[Parigi]]) utilizzando carne di manzo, maiale e agnello di provenienza locale, poi nel 2020 sono "saliti" nel loro spazio nuovo di zecca (e molto più grande!) E sono stati ampliati anche gli orari di apertura. Abbondano anche la pancetta e la salsiccia fatte in casa: tutti adorano il loro "merguez"!, e i prezzi sono molto più ragionevoli di quanto ci si potrebbe aspettare.
}}
=== Parkside, Central Park, e il Vernon Triangle ===
Sebbene questi quartieri siano principalmente residenziali, il loro confine orientale, Main Street, è una zona commerciale di crescente vivacità. Il quartiere degli affari è per lo più concentrato dietro l'angolo di Amherst Street e nei pochi isolati a sud, nel Vernon Triangle. Il valore delle proprietà lungo il corridoio della Metro Rail ha iniziato a crescere rapidamente quando si è scoperto che i piani per il Medical Corridor del centro comportavano una scarsità di parcheggio e un'enfasi sui metodi di trasporto alternativi, quindi cerca l'attuale gamma di saloni di bellezza e prese di telefoni cellulari prepagate per essere sostituiti da attività più sofisticate nei prossimi anni.
C'è un altro gruppo di negozi e ristoranti all'angolo tra Parkside Avenue e Russell Street, di fronte all'ingresso dello '''zoo di Buffalo'''.
==== Abbigliamento e accessori ====
* {{buy
| nome=Mini Fashion | alt= | sito=http://www.minifashion.boutique | email=
| indirizzo=287 Parkside Avenue | lat=42.937967 | long=-78.850426 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 32
| tel=+1 716 835-0740 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 10:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Se avete un figlio o una figlia di età pari o inferiore a 8 anni, date un'occhiata a questa "boutique per bambini per mini alla moda senza scuse" situata proprio nel cuore di Parkside. A Mini Fashion, lo stile della casa divide la differenza tra l'insolenza urbana streetwise e un look preppy casual ma di alto livello. Portano persino occhiali da aviatore a misura di bambino!
}}
==== Specialità alimentari ====
* {{buy
| nome=Fairy Cakes | alt= | sito=http://www.fairycakesbuffalo.com | email=
| indirizzo=289 Parkside Avenue | lat=42.938050 | long=-78.850406 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 32
| tel=+1 716 688-0361 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 10:00-18:00; Dom 11:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=La mania dei cupcake di qualche anno fa potrebbe essere finita, ma non ditelo alla gente di questo grazioso piccolo caffè-panetteria che produce ancora cupcakes in una gamma di gusti creativi (i campioni di "Pancake e pancetta" vengono conditi con burro d'acero e vera pancetta, e l'"Original Buffalo Hot Wing Cake" è un seducente connubio di cioccolato ricco e pepe di Caienna piccante), una selezione di cupcakes "per soli adulti" fatti con rum e altre potenti libagioni, e una modesta selezione di altri dolci. Se non altro, Fairy Cakes merita una visita anche solo per sperimentare l'arredamento stravagante: un'installazione quasi simile a una casa delle bambole in allegri colori pastello, che si addice davvero al suo nome.
}}
==== Altro ====
* {{buy
| nome=Illos Piano Restorations & Music Center | alt= | sito=http://www.illos.com | email=
| indirizzo=2940 Main Street | lat=42.945972 | long=-78.832078 | indicazioni=Metro Bus: 8 o 23; Metro Rail: LaSalle
| tel=+1 716 832-0013 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 10:00-18:00; Ven 10:00-17:00; Sab 10:00-15:00 | prezzo=
| descrizione=I pianoforti, la vendita, l'accordatura, la ricostruzione e il restauro, sono l'attrazione principale qui. Ma se non siete inclini a portarvi dietro uno di quelli durante i vostri viaggi, Illos offre anche merce di dimensioni più maneggevoli: forse preferireste prendere una panca per pianoforte in legno di alta qualità (disponibile in una varietà di finiture), fate scorta di accessori come coperture per pianoforti e rotelle per treppiedi, oppure scegliete da una "vasta" selezione di spartiti.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
==== Teatri ====
* {{drink
| nome=Kaleidoscope Theatre | alt= | sito= | email=
| indirizzo=18 Agassiz Circle | lat=42.928557 | long=-78.855857 | indicazioni=Metro Bus: 8; Metro Rail: Humboldt-Hospital
| tel=+1 716 479-1587 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Con la missione di arricchire e illuminare il pubblico attraverso il potere del teatro dal vivo, il Kaleidoscope Theatre è una casa di produzione indipendente e pluripremiata dedicata a materiale originale di alta qualità prodotto internamente, nonché a spettacoli occasionali di classici come ''Dott. Jekyll e Mr. Hyde'' e ''Ti amo, sei perfetto, ora cambia''. Kaleidoscope mostra tre spettacoli all'anno, di solito con una durata di due settimane ciascuno, al '''Lecture Hall Theatre''' nell'edificio principale del '''Medaille College'''.
}}
* {{drink
| nome=Subversive Theatre Collective | alt= | sito=http://www.subversivetheatre.org/ | email=
| indirizzo=255 Great Arrow Avenue | lat=42.942405 | long=-78.876333 | indicazioni=Metro Bus: 20 o 32
| tel=+1 716 408-0499 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il '''Manny Fried Playhouse''', che prende il nome da un ex attore teatrale di Buffalo, organizzatore sindacale e politico radicale e situato nell'ex '''Pierce-Arrow Factory Complex''' a Park Meadow, è la nuova casa del collettivo di teatro sovversivo. La missione di questa nuova audace troupe è quella di presentare opere drammatiche provocatorie "dedicate ai bisogni, alle preoccupazioni e alle aspirazioni di coloro che sono oppressi, sfruttati e privati dei diritti dell'ordine sociale esistente". Il Subversive Theatre Collective ha messo in scena opere come ''The Furies of Mother Jones'' di Maxine Klein e ''The Mother'' di Bertolt Brecht, ed è tradizionalmente parte integrante dell'annuale Infringement Festival di Buffalo.
}}
==== Cinema ====
[[File:North Park Theatre - May 2015.JPG|thumb|Il '''North Park Theatre''' è un pilastro di vecchia data di Hertel Avenue. Costruito nel 1920 come parte della catena di cinema Shea, il teatro vanta uno squisito design Beaux-Arts di dimensioni più monumentali di quanto appaia dalla strada, una vetrata restaurata sopra il tendone e un interno il cui boccascena, lampade e altri elementi decorativi aggiungono un'influenza Art Déco]]
* {{drink
| nome=Dipson Amherst Theatre | alt= | sito=http://amherst.dipsontheatres.com | email=
| indirizzo=3500 Main St., Amherst | lat=42.958715 | long=-78.816667 | indicazioni=University Plaza; Metro Bus: 5, 8, 12, 13, 19, 34, 44, 47 o 48; Metro Rail: University
| tel=+1 716 834-7655 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Di proprietà di '''Dipson Theatres''', una catena locale di cinema, l'Amherst Theatre si trova presso l'University Plaza all'estremità esterna di University Heights. È dotato di tre schermi che mostrano un interessante mix di film indipendenti e d'essai, successi di Hollywood della varietà più alta concettuali e occasionali film stranieri.
}}
* {{drink
| nome=North Park Theatre | alt= | sito=http://northparktheatre.org | email=
| indirizzo=1428 Hertel Avenue | lat=42.947882 | long=-78.855306 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 23
| tel=+1 716 836-7411 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7056286
| descrizione=Quasi indiscutibilmente il cinema più caratteristico dell'area di Buffalo, il North Park è stato costruito nel 1920 come un palazzo del cinema muto vecchio stile e vanta ancora un interno barocco squisito (e recentemente restaurato) con svolazzi Art Deco. Il singolo schermo mostra quasi esclusivamente film indipendenti. Il North Park Theatre è anche famoso come sede della prima mondiale di "Buffalo '66", il debutto alla regia acclamato dalla critica del nativo locale Vincent Gallo, che ha avuto luogo qui nel giugno 1998.
}}
* {{drink
| nome=Regal Elmwood Center | alt= | sito=http://www.regmovies.com | email=
| indirizzo=2001 Elmwood Avenue | lat=42.952669 | long=-78.876647 | indicazioni=Metro Bus: 20 o 23
| tel=+1 716 871-0950 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=16 schermi che mostrano la tariffa standard di Hollywood di grandi nomi.
}}
=== Locali notturni ===
==== Hertel Avenue ====
Se vi aspettate di festeggiare tutta la notte con persone che assomigliano al cast di Jersey Shore, potete certamente farlo qui a Little Italy. Ma come tutto il resto nel quartiere, la scena dei bar qui sta cambiando e si diversifica. Il modo migliore per riassumere le cose, forse, è che a Hertel c'è un po' di tutto: locali trasandati, discoteche rumorose, wine bar alla moda e ritrovi hipster alla moda si trovano fianco a fianco.
* {{drink
| nome=Bar Della Città | alt= | sito=https://bardellacitta.com/ | email=
| indirizzo=1488 Hertel Avenue | lat=42.94793 | long=-78.85288 | indicazioni=EXPO Market sulla Hertel; Metro Bus: 11 o 23
| tel=+1 716 931-9680 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Come '''GBGB''' stava nell'originale EXPO Market in [[Centro di Buffalo|centro]], Bar Della Città sta nel ramo di Hertel Avenue: il fornitore di alcolici designato, che gestisce un'atmosfera alla moda nonostante l'atmosfera plastica-fantastica dell'edificio stesso. Come potreste aver dedotto dal nome, qui c'è un tocco italiano nel procedimento, con "Italian Gentleman" a base di Campari, bourbon e agrumi che funge da cocktail d'autore e le granite al limoncello sono l'antidoto perfetto per il caldo estivo. Il menu del cibo consiste in una selezione di gustosi panini alla griglia.
}}
* {{drink
| nome=Burning Buffalo Bar & Grill | alt= | sito=http://www.theburningbuffalo.com | email=
| indirizzo=1504 Hertel Avenue | lat=42.94783 | long=-78.85246 | indicazioni=Metro Bus: 23
| tel=+1 716 259-9060 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La lista delle birre di Burning Buffalo è lunga, ma la selezione è molto meno pretenziosa rispetto a molti dei nuovi locali che hanno aperto a Buffalo negli ultimi tempi. Le opzioni sono divise equamente tra domestiche e importazioni ordinarie, con alcune birre artigianali per rendere le cose interessanti, così come alcuni cocktail speciali di alto livello davvero carini. In linea con l'atmosfera senza pretese del menu, l'ambiente è luminoso e arioso; parti uguali sala da tè giapponese e abbeveratoio del quartiere dove-tutti-sanno-il-vostro-nome.
}}
* {{drink
| nome=Colonie Lounge | alt= | sito=http://www.colonieloungebuffalo.com | email=
| indirizzo=1795 Hertel Avenue | lat=42.947415 | long=-78.841429 | indicazioni=Metro Bus: 23
| tel=+1 716 862-0987 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il Colonie Lounge non è lo strip club più apprezzato della zona, ma se preferite non fare il trekking verso la periferia o oltre il confine con il Canada, è molto meno trasandato rispetto alle altre opzioni all'interno di Buffalo vera e propria. Come cigar bar con licenza, il Colonie è uno dei pochi locali di qualsiasi tipo a Buffalo dove è legale fumare all'interno, quindi sentitevi liberi di sbuffare mentre guardate i ballerini.
}}
* {{drink
| nome=Del's | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1553 Hertel Avenue | lat=42.947491 | long=-78.850428 | indicazioni=Metro Bus: 23
| tel=+1 716 837-5360 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ultimamente lungo Hertel l'unica costante è stata il cambiamento, ma nel caso dell'ex '''Del Denby's Tavern''', il cambiamento si è fermato al nome. Passando ora al soprannome abbreviato Del's, quello che vi aspetta qui è più o meno lo stesso di sempre: birre economiche, una lista standard di bevande miste, un bersaglio per le freccette e un tavolo da biliardo in un ambiente deliziosamente travolgente. Il patio sul retro è un piacevole cambio di ritmo nelle belle giornate (anche nelle belle giornate "fredde"; c'è un focolare all'aperto!)
}}
* {{drink
| nome=Gabels | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1285 Hertel Avenue | lat=42.947614 | long=-78.860601 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 23
| tel=+1 716 874-3010 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La reputazione di Gabels non è, diciamo, la migliore tra i bar Hertel, divey al limite del trash, così dicono; disperatamente bisognoso di lavori di ristrutturazione, con una clientela cliquish. Ma vince a mani basse nel reparto economico: chi si aspetterebbe una lista di birre così lunga e impressionante o una tale gamma di liquori di prima qualità in questo tipo di posto e, soprattutto, per questo tipo di prezzo?
}}
* {{drink
| nome=Gecko's Bar & Grille | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1464 Hertel Avenue | lat=42.947865 | long=-78.853791 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 23
| tel=+1 716 835-9073 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se volete solo uscire e bere qualcosa di freddo senza sorprese, andate a questo felice mezzo di bar Hertel. Gecko's non è esattamente un'immersione, ma non è nemmeno un pretenzioso ritrovo hipster; la lista delle birre e la gamma di bevande miste è decente, ma non include nulla di troppo oscuro; non è né economico né costoso, la clientela attinge da tutti i diversi tipi di persone e il jukebox suona praticamente l'esatto mix di rock classico degli anni '70 e hair metal degli anni '80 che vi aspettereste. Non troverete nemmeno molto in termini di atmosfera; nelle notti in cui suonano i Bills o i Sabres, potete star certi che la maggior parte degli occhi sarà rivolta alla serie di TV intorno al bar.
}}
* {{drink
| nome=Joey's Place | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1122 Hertel Avenue | lat=42.947965 | long=-78.866738 | indicazioni=Metro Bus: 11, 23 o 25
| tel=+1 716 322-6209 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nelle parole di ''Buffalo Rising'', "c'è stato un tempo in cui Buffalo era carica di salotti". Luci scure, posti a sedere su divani con imbottitura in peluche, musica d'atmosfera rilassante, forse alcune candele per l'atmosfera: ve lo ricordate? Joey Dallos, Jr. sicuramente lo fa, e coloro che si fermano nel suo omonimo locale notturno di Hertel si trovano per una vera esperienza di ritorno al passato. Non troverete birre artigianali o cocktail artigianali, ma troverete uno staff di baristi esperto nell'arte perduta da tempo delle chiacchiere. Viene offerto anche un menu limitato di cibo.
}}
* {{drink
| nome=JP's Checkers | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/category/Bar---Grill/JPs-Checkers-2112705045719105/ | email=
| indirizzo=1854 Hertel Avenue | lat=42.947710 | long=-78.839436 | indicazioni=Metro Bus: 23
| tel=+1 716 835-1535 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Hanno riaperto sotto una nuova gestione (da cui il prefisso "JP's") nel 2018 e le persone che avevano familiarità con la sciatta iterazione originale riconosceranno a malapena i nuovi Checkers: c'è birra artigianale alla spina, televisori a grande schermo che squillano le pareti del bar e da l'aspetto delle cose, i bagni vengono puliti più di una o due volte l'anno. Ma non confondete questo con una pretesa: la folla è ancora amichevole, l'atmosfera è ancora invitante e le bevande rimangono economiche per gli standard sempre più hipster dell'Hertel. Le curiosità sui pub accadono ogni martedì.
}}
* {{drink
| nome=The Little Club | alt= | sito=https://www.thelittleclub.bar | email=
| indirizzo=1197 Hertel Avenue | lat=42.947582 | long=-78.863822 | indicazioni=Metro Bus: 11, 23 o 25
| tel=+1 716 427-6400 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Con gli stessi proprietari di '''Ristorante Lombardo''' dall'altra parte della strada (e la stessa atmosfera di lusso e prezzi da abbinare), The Little Club è un "vino di quartiere come sei bar" che offre una lista rotante di annate creative e insolite da piccoli produttori indipendenti, un menu di cibo con opzioni nel regno di formaggi e salumi, "conserva" di pesce e tapas in stile spagnolo e uno staff esperto per guidarvi attraverso tutto quanto. Se il vino non è la vostra bevanda preferita, scegliete da una breve lista di cocktail speciali o birre. Non aspettatevi di essere in grado di portare avanti una conversazione senza gridare.
}}
* {{drink
| nome=Lloyd Taco Factory | alt= | sito=http://whereslloyd.com/taco-factory/ | email=
| indirizzo=1503 Hertel Avenue | lat=42.94752 | long=-78.85242 | indicazioni=Metro Bus: 23
| tel=+1 716 863-9781 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Al Lloyd's, potete mandare giù i vostri tacos in un cocktail bar che serve la migliore selezione di mezcal in città, oltre a una vasta gamma di cocktail speciali che sono un po' costosi ma ne vale la pena.
}}
* {{drink
| nome=Mac's on Hertel | alt= | sito=https://macsonhertel.com | email=
| indirizzo=1435 Hertel Avenue | lat=42.94756 | long=-78.85458 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 23
| tel=+1 716 833-6227 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione="Basic" (nel senso gergale degli anni 2010) è l'aggettivo che vi viene in mente: se i vostri gusti vanno verso la musica da Top 40, enormi bar a due piani circondati da televisori a grande schermo e una lista di birre che bilancia grandi nomi con un modesta selezione di birre artigianali da tutta la regione, Mac's è l'esperienza di vita notturna per voi lungo Hertel. Al contrario, un'interessante gamma di cocktail artigianali porta un tocco della stessa creatività che pervade il loro menu alimentare.
}}
* {{drink
| nome=Més Que | alt= | sito=http://www.mesque.com | email=
| indirizzo=1420 Hertel Avenue | lat=42.947894 | long=-78.855548 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 23
| tel=+1 716 836-8800 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ancora più impressionante del menu di cibo da buongustaio di Més Que sono le offerte al bar, con una lista di vini di dimensioni impressionanti e una selezione di birre che attinge molto alle importazioni e all'artigianato locale e regionale birre. Presentatevi durante la Coppa del Mondo o un'altra delle grandi partite di calcio mostrate frequentemente sulle TV a schermo piatto dietro il bar e giurerete di essere stati in Europa.
}}
* {{drink
| nome=Mo's Place | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1316 Hertel Avenue | lat=42.947904 | long=-78.859371 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 23
| tel=+1 716 725-3567 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione="Dove tutti conoscono il vostro nome" è un cliché per questo tipo di posto che è abusato quasi fino al punto di dare fastidio, ma forse non c'è altro bar a Buffalo per il quale sia più appropriato. Mo's è un piccolo posto accogliente senza pretese, una piccola ma diversificata selezione di birre alla spina e in bottiglia che comprende di tutto, dai marchi di grandi nomi al meglio della scena della birra artigianale locale, una macchina da skee ball per quelli con una vena competitiva, e, unico tra i bar Hertel, parcheggio fuori strada nel lotto che condivide con '''Joe's Deli'''.
}}
* {{drink
| nome=M. T. Pockets | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1519 Hertel Avenue | lat=42.947521 | long=-78.851779 | indicazioni=Metro Bus: 23
| tel=+1 716 838-4658 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'esperienza a MT Pockets ha sicuramente sofferto da quando '''Steve's Clam Bar''' si è spostato per l''''EXPO Market''' dall'altra parte della strada, ma continuano a combattere, servendo bevande economiche in un ambiente deliziosamente trasandato per una folla che si inclina leggermente più di altri punti della zona. I punti salienti includono un'atmosfera rilassata, quasi intima e bevande ben preparate e più forti della media; le luci basse includono il servizio, che può essere burbero al limite dell'ostilità, e fate attenzione se ordinate dal menu del cibo, poiché il personale della cucina non è sempre quello che chiamereste "in gamba".
}}
* {{drink
| nome=Public House of Buffalo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1206 Hertel Avenue | lat=42.947942 | long=-78.86356 | indicazioni=Metro Bus: 11, 23 o 25
| tel=+1 716 551-6208 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Offre una vasta selezione di birra, disponibile alla spina così come in lattina e bottiglia, servita in un bar in legno recuperato dai moli del molo che sono stati scavati durante la costruzione di '''[[Centro di Buffalo|Canalside]] ''' in centro. Birre artigianali, comprese quelle prodotte localmente da '''[[Buffalo sud|Flying Bison]]''' e dal '''[[Lato ovest di Buffalo|Resurgence Brewery]]''', occupano un posto di rilievo tra le selezioni. Se siete sopraffatti da tutte le scelte, non temete: i baristi sono disponibili e ben informati sulle loro scorte e saranno più che felici di indicarvi la giusta direzione.
}}
* {{drink
| nome=Sidebar | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1459 Hertel Avenue | lat=42.94755 | long=-78.854011 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 23
| tel=+1 716 835-1995 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sidebar non si dedica all'estetica "lounge" con lo stesso livello di entusiasmo di "Joey's Place", ma le sue finestre oscurate, la clientela rilassata dei clienti abituali del quartiere e la musica jazz dal vivo il primo venerdì di ogni mese si combinano per creare un'atmosfera rilassata e dolce allo stesso modo. Questo è il posto dove andare lungo Hertel se volete bere "e" tenere una conversazione con i vostri amici senza dover urlare. Scegliete tra una discreta ma non travolgente selezione di birre da gustare al bar avvolgente, oppure optate per una bevanda mista preparata con competenza, e se i giochi da bar sono la vostra passione, date un'occhiata al tavolo da shuffleboard!
}}
* {{drink
| nome=The Sterling | alt= | sito=http://www.sterlingave.com | email=
| indirizzo=1487 Hertel Avenue | lat=42.947521 | long=-78.852922 | indicazioni=Metro Bus: 23
| tel=+1 716 833-1307 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il proprietario Kevin Brinkworth è forse meglio conosciuto a Buffalo come uno dei due dietro '''Blue Monk''', il paradiso degli amanti della birra di Elmwood Avenue, e ci sono più di alcuni spunti presi dall'esperienza di Blue Monk allo Sterling: non solo nel menu alimentare, ma anche nelle diverse decine di birre artigianali locali e regionali disponibili alla spina e in bottiglia in un bar del 1890 circa acquistato dai conduttori della serie televisiva A&E ''American Pickers''.
}}
* {{drink
| nome=Wellington Pub | alt= | sito=http://www.wellingtonpub.com | email=
| indirizzo=1541 Hertel Avenue | lat=42.94754 | long=-78.85098 | indicazioni=Metro Bus: 23
| tel=+1 716 833-9899 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se state cercando un viaggio fantastico nelle profondità più profonde della scena della birra artigianale di Buffalo, preparatevi a rimanere delusi: la lista delle birre di Wellington è minuscola per gli standard di Hertel e si attiene principalmente ai marchi di grandi nomi. Tuttavia, è un ambiente piacevolmente senza pretese in cui rilassarsi con i Joes del vicinato e guardare la partita in TV davanti a una bibita fresca e un abbondante pasto della vecchia scuola pub grub.
}}
* {{drink
| nome=Wine on Hertel | alt= | sito=http://www.wineonhertel.com | email=
| indirizzo=1370 Hertel Avenue | lat=42.947883 | long=-78.857190 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 23
| tel=+1 716 876-6457 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il vino lungo Hertel non è un'esperienza per intenditori saccenti con un'idea molto specifica di ciò che vogliono. È più per coloro che sono alle prime armi nel mondo del vino ma vogliono essere davvero sbalorditi, o forse per persone che sono semplicemente straordinariamente preparate a riporre la loro fiducia nelle capacità di cura della lista dei vini del proprietario. Vale a dire: la selezione è minuscola, ma non sarete mai guidati male. Se vi siete "davvero" persi nei boschi, optate per un volo di quattro al costo $ 16 (il versamento è abbastanza generoso che questo potrebbe essere un valore migliore in ogni caso); altrimenti, rilassatevi e godetevi drink e snack in stile tapas in un ambiente tranquillo e rilassante (in alternativa, la musica dal vivo il venerdì sera presenta uno scenario un po' più vivace).
}}
===== Caffetterie e altro =====
Insieme all'emergere di Hertel Avenue in testa alla lista delle vivaci strisce commerciali di Buffalo, è arrivato l'emergere di una solida cultura del caffè, con una vasta e crescente gamma di opzioni disponibili su e giù per la striscia.
* {{drink
| nome=Daily Planet Coffee Company | alt= | sito=http://dailyplanetcoffee.com/ | email=
| indirizzo=1862 Hertel Avenue | lat=42.947829 | long=-78.839151 | indicazioni=Metro Bus: 8 o 23; Metro Rail: LaSalle
| tel=+1 716 551-0661 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 7:00-21:00; Ven 7:00-22:00; Sab 8:00-22:00 | prezzo=
| descrizione="Abbastanza buono ma non eccezionale" è una frase che riassume l'esperienza del Daily Planet in molti modi: la selezione e la qualità delle bevande, l'atmosfera trendy-ma-non-troppo-trendy (molto in linea con il quartiere circostante), il servizio (un tempo affidabile e allegro, ora incostante), il menu del cibo (che va dai soliti piatti da caffetteria come pasticcini e panini per la colazione fino a cose più elaborate come panini e panini avvolgenti, e include diversi articoli vegani), e i prezzi. Se siete fan della musica dal vivo, in particolare generi insoliti come folk, bluegrass e musica orientale, controllate il loro sito Web per vedere cosa succede.
}}
* {{drink
| nome=Purrfect Cafe and Gallery | alt= | sito=https://www.purrfectbuffalo.com | email=
| indirizzo=1507 Hertel Avenue | lat=42.947521 | long=-78.85223 | indicazioni=Metro Bus: 23
| tel=+1 716 322-7358 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 12:00-20:00, Sab 11:00-20:00, Dom 12:00-18:00; ultimo ingresso un'ora prima della chiusura | prezzo=$8 all'ora
| descrizione=Il primo cat café di Buffalo offre visite con un cast rotante di una decina di gattini amichevoli, pelosi e adottabili (si consiglia la prenotazione anticipata, ma i walk-in sono ammessi quando possibile). Ma se volete semplicemente rilassarvi con un delizioso frullato, caffè o tè speciali o un po' di pasticceria, o se siete amanti dell'arte in vena di esaminare alcune opere a tema felino di artisti locali, siete i benvenuti nell'area della caffetteria, senza alcun costo diverso da quello del cibo o delle bevande. I bambini sotto i 7 anni sono i benvenuti al Children's Storybook Hour (controllate il sito web per il calendario degli eventi) ma non sono ammessi in altri orari.
}}
* {{drink
| nome=Roots Coffee and Tea | alt= | sito=https://www.facebook.com/Roots-Coffee-and-Tea-386928038495879 | email=
| indirizzo=1685 Hertel Avenue | lat=42.947441 | long=-78.845616 | indicazioni=Metro Bus: 23
| tel=+1 716 436-6891 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 7:00-15:00; Ven 7:00-17:00; Sab 9:00-17:00; Dom 9:00-15:00 | prezzo=
| descrizione=Se volete un'esperienza da caffetteria hipster a Buffalo nord, Roots è il posto dove venire, specialmente se siete d'accordo con l'unico recensore che ha detto "robusto e audace non è l'unico modo in cui il caffè può avere successo"; il sapore della birra della casa è leggero, sottile e quasi simile al tè. Inoltre, oltre alle due bevande titolari, servono anche una selezione di birre artigianali provenienti da tutta la regione, pasticcini del '''[[Lato ovest di Buffalo|Blue Eyed Baker]]''' e kombucha alla spina. La cosa migliore è che l'atmosfera tranquilla e dolce non si traduce in un servizio apatico: Roots si prende cura dei propri clienti in modo rapido ed efficiente, ma comunque amichevole.
}}
* {{drink
| nome=SPoT Coffee | alt= | sito=http://www.spotcoffee.com | email=
| indirizzo=1406 Hertel Avenue | lat=42.947893 | long=-78.856001 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 23
| tel=+1 716 551-6275 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Gio 6:00-23:00; Ven-Sab 7:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Per maggiori informazioni su questa catena locale di caffetterie, vedere l'articolo su [[Buffalo#Caffetterie|Buffalo]].
}}
===== Hookah bar =====
* {{drink
| nome=Sahara Hookah Lounge | alt= | sito=https://www.facebook.com/sahara.hookah.lounge.buffalo/ | email=
| indirizzo=1177 Hertel Avenue | lat=42.947576 | long=-78.864638 | indicazioni=Metro Bus: 11, 23 o 25
| tel=+1 716 877-7143 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-1:00; Ven-Sab 16:30-2:00 | prezzo=
| descrizione=A chilometri di distanza dall'esperienza del fratello che troverete in altre sale da narghilè intorno a Buffalo, Sahara vi offre un ambiente rilassato ed esclusivo per fumatori nel cuore del distretto mediorientale all'estremità occidentale di Hertel, con un arredamento interessante, rilassante musica sul soundsystem, e una varietà di tè e altre bevande analcoliche da sorseggiare (e non lasciatevi scoraggiare da alcune delle recensioni su Yelp e altrove: la nuova gestione ha davvero messo in forma il posto). La selezione di gusti è ampia, i prezzi sono decisamente più economici rispetto alla concorrenza, e se "davvero" volete rilassarvi senza essere disturbati, le cabine semi-private sono un bel tocco.
}}
==== Delaware Avenue, Elmwood Avenue, e West Hertel ====
Se siete dell'umore giusto per un'esperienza da bar meno prefabbricata di quella di '''Applebee''', ci sono anche una serie di vivaci locali notturni che fiancheggiano Delaware Avenue, così come un piccolo gruppo a West Hertel vicino all'angolo di Military Road.
* {{drink
| nome=Amity Club | alt= | sito= | email=
| indirizzo=340 Military Road | lat=42.946226 | long=-78.891345 | indicazioni=Metro Bus: 3 o 23
| tel=+1 716 877-9025 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un "bar analcolico" che serve bibite gassate, bevande energetiche, succhi di frutta, caffè, tè e cioccolata calda, oltre a cibi semplici alla griglia. La quota di iscrizione mensile di $ 6 vi dà diritto al 25% di sconto sulle bevande.
}}
* {{drink
| nome=Catch 22 Bar & Grill | alt= | sito=http://www.catch22buffalo.com | email=
| indirizzo=715 Military Rd | lat=42.95688 | long=-78.88921 | indicazioni=Metro Bus: 3 o 5
| tel=+1 716 768-0358 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Niente di eccezionale in questa immersione di quartiere vecchia scuola, solo birre ghiacciate e una gamma di bevande miste speciali che è piacevole e ben eseguita se non proprio all'avanguardia. Catch 22 si anima nei fine settimana con karaoke e dj set il venerdì sera e microfono aperto il sabato; ci sono anche curiosità sui pub il martedì.
}}
* {{drink
| nome=Dill's Military Road Tavern | alt= | sito= | email=
| indirizzo=362 Military Road | lat=42.946872 | long=-78.891262 | indicazioni=Metro Bus: 3 o 23
| tel=+1 716 877-9708 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=A chilometri di distanza dall'esuberante hipster BS che troverete in altre zone della città, entrare dalla porta principale di Dill's è come entrare in una macchina del tempo (tanto che è una tappa regolare di "Forgotten Buffalo Tours" di Eddy Dobosiewicz dei resti in via di estinzione della rozza e caotica Queen City di un tempo). Con il suo pavimento piastrellato e le pareti rivestite in legno, una lista di birre che non va molto al di là di Labatt's, Coors e [[Rochester (New York)|Genny]], e persino una cabina telefonica originale vintage degli anni '50 funzionante, il posto è stato conservato quasi esattamente com'era ai tempi in cui era la pausa pranzo preferita e il pit stop dopo il lavoro dei lavoratori della vecchia fabbrica "American Brass" lungo la strada a testa.
}}
* {{drink
| nome=Froth Brewing Co. | alt= | sito=https://www.frothbrewing.com | email=
| indirizzo=700 Military Road | lat=42.956337 | long=-78.890135 | indicazioni=Metro Bus: 3 o 5
| tel=+1 716 783-8060 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'apparentemente infinita mania del birrificio artigianale a Buffalo ha messo gli occhi sul West Hertel all'inizio del 2019, con l'apertura di questa operazione da 10 barili lungo Military Road, e con un elenco di birre di prim'ordine proprio fuori dal cancello, oltre a un accogliente rifugio per sciatori con atmosfera nella sala degustazione, Froth sta rapidamente diventando un elemento di spicco sulla scena. Ciò è particolarmente vero se le acide sono la vostra passione: Froth ne produce non meno di tre, la birra acida "Mango Peach OG", la birra bionda acida "Tangerine Sunset" e l'IPA acida "Lemon Raspberry Sourbet". Un punto critico sono i prezzi, soprattutto quando si tratta del menu di cibo di un pub di lusso.
}}
* {{drink
| nome=Kelly's Korner | alt= | sito= | email=
| indirizzo=2526 Delaware Avenue | lat=42.953004 | long=-78.869226 | indicazioni=Metro Bus: 11, 23 o 25
| tel=+1 716 877-9466 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo gin mill di quartiere senza fronzoli e grezzo ha una gamma limitata di birre alla spina, a un prezzo economico e servite fredde in un bar con tutta l'atmosfera del garage di qualche ragazzo in periferia (completo di vecchi gagliardetti dei Buffalo Bills attaccati alle pareti!) Ma dove Kelly's Korner si distingue davvero è con il loro cibo: sebbene il menu sia breve come ci si aspetterebbe, le loro interpretazioni di alette di pollo e beef on weck; i gemelli titani della cucina locale che ne costituiscono i capisaldi, sono home run.
}}
* {{drink
| nome=KO Bar & Grill | alt= | sito= | email=
| indirizzo=2263 Delaware Avenue | lat=42.945809 | long=-78.868077 | indicazioni=Metro Bus: 11, 23 o 25
| tel=+1 716 874-3020 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dividendo la differenza tra le immersioni più in alto a Delaware e i ritrovi Hertel più esplicitamente millenari, KO ha, nelle parole di un articolo di "Gusto" dell'ottobre 2018, "ha portato il concetto di bar di quartiere a un nuovo livello". L'interno è una versione ravvivata della solita intimità della vecchia scuola, la folla è eclettica e vivace ma non chiassosa o pretenziosa, la lista delle birre aggiunge una buona selezione di birre locali al solito elenco di grandi marchi e il menu del cibo è il pub grub ''per eccellenza'' (provate il panino con la bistecca). Anche un tavolo da biliardo, un bersaglio per le freccette e occasionalmente musica acustica dal vivo creano diversivi divertenti.
}}
* {{drink
| nome=Murray's Tavern | alt= | sito= | email=
| indirizzo=2455 Delaware Avenue | lat=42.950983 | long=-78.868566 | indicazioni=Metro Bus: 11, 23 o 25
| tel=+1 716 877-9235 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il (marginalmente) più carino dei due pub irlandesi nella parte superiore di Delaware Avenue, il menu del cibo di Murray non può reggere il confronto con quello di "Kelly's Korner" in fondo alla strada, ma compensano con vibrazioni amichevoli, un patio arioso sul retro (è permesso fumare!) e un paio di videogiochi arcade per tentare la fortuna tra un drink e l'altro.
}}
* {{drink
| nome=Roaming Bison Tavern | alt= | sito= | email=
| indirizzo=732 Hertel Avenue | lat=42.947885 | long=-78.881254 | indicazioni=Metro Bus: 20 o 23
| tel=+1 716 235-8281 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il vecchio '''Nor-Tel Grille''' nel West Hertel è ora il posto dove andare per gli appassionati di bourbon a Buffalo, con oltre 100 varietà dello spirito preferito di [[Kentucky]] versato al bar, e un menu cibo di specialità barbecue del sud da abbinare. Se la selezione è un po' travolgente, niente paura, il proprietario sempre simpatico e il suo staff conoscono il menu dentro e fuori, e se preferite buttare giù una birra, il Roaming Bison vi copre con una discreta selezione di opzioni da la scena del microbirrificio artigianale locale.
}}
==== University Heights ====
La chiusura di '''Surrender''' all'inizio del 2017 è stata praticamente l'ultima campana a morto della scena dei bar di University Heights, un tempo vibrante, che negli ultimi decenni era stata lentamente soffocata dalla concorrenza di posti come Chippewa e Allentown, nonché da un forte aumento dell'applicazione di leggi sul consumo di alcol da parte della polizia di Buffalo. Lo Steer attira ancora la sua parte della folla della confraternita, ma questa è tutta l'azione che troverete lungo Main Street in questi giorni. È una storia diversa se state cercando invece una caffetteria, continuate a leggere.
=== Caffetterie e bar che servono tè ===
Purtroppo, la scena delle caffetterie a University Heights è dominata da catene nazionali: i duelli potenti Tim Hortons e Dunkin' Donuts fanno affari estremamente attivi nelle rispettive sedi proprio di fronte al South Campus. Gli appassionati di caffeina alla ricerca di qualcosa di più caratteristico hanno solo un'opzione nella zona: un'attività simile, ma di proprietà locale, caffè e ciambelle all'altra estremità della zona.
* {{drink
| nome=Famous Doughnuts | alt= | sito= | email=
| indirizzo=3043 Main Street | lat=42.947663 | long=-78.829512 | indicazioni=Metro Bus: 8 o 23; Metro Rail: LaSalle
| tel=+1 716 834-6356 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 6:30-18:30; Sab 6:30-14:00; Dom 12:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=Sì, potete prendere un caffè qui, ed è perfettamente buono. Ma la specialità per cui le famose ciambelle sono famose è proprio nel nome del posto: le preparano calde e fresche ogni giorno per gli abitanti di University Heights dal 1938. Non troverete un sacco di varietà, ma quello che fanno queste persone, lo fanno bene. Le ciambelle glassate sono buone: a differenza di alcuni concorrenti che potremmo nominare (ad esempio '''[[Frontiera americana del Niagara#Catene locali|Paula's]]'''), la consistenza è piacevolmente leggera e soffice, la dolcezza non è prepotente, e le ciambelle sono di dimensioni maneggevoli, abbastanza piccole da poter essere mangiate da una persona seduta. Servono anche ciambelle ripiene, ma non sono altrettanto buone.
}}
Per qualcosa di un po' diverso, l'Heights è anche il luogo in cui troverete il miglior bubble tea di Buffalo.
* {{drink
| nome=Cow Bubble Tea | alt= | sito=https://www.cowbubbletea.com/ | email=
| indirizzo=3500 Main St., Suite 340, Amherst | lat=42.959542 | long=-78.818488 | indicazioni=University Plaza; Metro Bus: 5, 8, 12, 13, 19, 34, 44, 47 o 48; Metro Rail: University
| tel=+1 716 398-5640 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:30-22:00; Ven-Sab 11:30-22:30; Dom 12:00-22:00 | prezzo=
| descrizione='''Lucky Koi''' in fondo alla strada ha le melodie hipster a tutto volume, l'arredamento elegante e alla moda e il menu di cibo creativo ''über''. Ma se preferite un caffè più confortevole, migliore per rilassarvi e indugiare, visitate Cow, un posto dove i posti a sedere sono accoglienti, la musica d'atmosfera è rilassante e ci sono persino giochi da tavolo a portata di mano per passare il tempo sorseggiando un'ampia varietà di tè, frullati e granite a base di frutta e latte. Se siete indecisi, le specialità del giorno sono sempre azzeccate; se è vero il contrario, potete personalizzare la vostra bevanda con la vostra scelta di fette di frutta o composte. E se avete fame piuttosto che sete, avete una lista abbreviata ma deliziosa di "banh mi" vietnamita su cosa sgranocchiare.
}}
* {{drink
| nome=Lucky Koi Bubble Tea | alt= | sito=https://luckykoibubbletea.com | email=
| indirizzo=3216 Main Street | lat=42.951870 | long=-78.825456 | indicazioni=Metro Bus: 8; Metro Rail: University
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 14:00-22:00; Ven 14:00-24:00; Sab 12:00-24:00; Dom 12:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=In questo negozio amichevole e elegantemente decorato, l'oggetto omonimo è super saporito senza la dolcezza stucchevole che vedete in molti altri posti: i ragazzi di Lucky Koi capiscono che il tè di alta qualità, anche più degli sciroppi aromatici, è ciò che può davvero creare o distruggere questo tipo di posto (scegliete tra bianco, nero, verde o oolong). Per quanto riguarda i sapori, avete il vostro bel da fare per sfogliare nella vasta gamma di opzioni; se avete bisogno di aiuto per restringere le cose, la regola generale è che i sapori asiatici, ube, longan e dragonfruit, tendono ad essere migliori di quelli occidentali. Anche i bubble waffle di [[Hong Kong]] su ordinazione sono vincenti.
}}
===== Hookah bar =====
* {{drink
| nome=LIT Hookah Lounge | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/category/Hookah-Lounge/LIT-Hookah-Lounge-420924648243679/ | email=
| indirizzo=3550 Main St., Amherst | lat=42.958676 | long=-78.816337 | indicazioni=University Plaza; Metro Bus: 5, 8, 12, 13, 19, 34, 44, 47 o 48; Metro Rail: University
| tel=+1 716 835-3200 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Gio 18:00-1:00; Ven-Sab 18:00-2:30 | prezzo=
| descrizione=È bene offrire ai vostri clienti un'esperienza rilassata, ma la prima sala di narghilè di Buffalo nord, '''Sahara''', lo porta all'estremo soporifero. Se preferite un ambiente più vivace, andate invece all''''University Plaza''', dove LIT offre eventi come karaoke (ogni mercoledì sera), dj set (più volte a settimana), danza del ventre e altri spettacoli (controllate la loro pagina Facebook per i dettagli) per andare con la vostra sessione di sheesha. Un aspetto negativo è una varietà più modesta di sapori in offerta e anche prezzi più alti (ma ancora ragionevoli).
}}
==== Park Meadow ====
* {{drink
| nome=Nye Park Tavern | alt= | sito=http://www.nyeparktavern.com | email=
| indirizzo=1672 Elmwood Avenue | lat=42.942361 | long=-78.878711 | indicazioni=Metro Bus: 20 o 32
| tel=+1 716 270-9747 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pur mantenendo in qualche modo la stessa accogliente familiarità, la Nye Park Tavern è un elegante rifacimento dell'ex '''Papa Jake's''' che porta il posto saldamente nell'ovile del nascente quartiere hipster che si è unito a Upper Elmwood. La lista della birra divide la differenza tra circa due dozzine di birre artigianali regionali alla spina e più grandi marchi pedonali disponibili in lattine e bottiglie, inoltre ci sono alcuni interessanti cocktail speciali tra cui scegliere e una lista di vini niente male.
}}
===== Caffetterie e juice bar =====
* {{drink
| nome=Ashker's in the Park | alt= | sito=http://www.ashkersbuffalo.com | email=
| indirizzo=Delaware Park, all'angolo di Meadow Rd. e Nottingham Terr. | lat=42.937021 | long=-78.862350 | indicazioni=Metro Bus: 11, 25 o 32
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 9:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Per maggiori informazioni su questa catena locale di juice bar, vedere l'articolo su [[Buffalo#Caffetterie|Buffalo]].
}}
==== Parkside ====
* {{drink
| nome=Parkside Meadow | alt= | sito=http://www.parksidemeadow.com | email=
| indirizzo=2 Russell St | lat=42.93845 | long=-78.85046 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 32
| tel=+1 716 834-8348 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parkside Meadow ha aperto nel 2015 in quello che un tempo era il bar "Park Meadow" dal nome simile, ma se siete venuti alla ricerca dei chiassosi dirottamenti per cui quel vecchio posto era famoso, siete qui per un brusco risveglio: il posto è stato completamente rilassato e hipster dai suoi nuovi proprietari. Certo, ci sono molti posti a Buffalo nord dove lavare il vostro grub da pub di lusso con una vasta selezione di birre artigianali locali e regionali o un cocktail speciale chichi, ma dove altro potete farlo tra una collezione di cartoline, fotografie e manufatti dell'antica Buffalo così vasti da poter essere considerati una posizione satellite del '''Buffalo History Museum'''?
}}
===== Caffetterie =====
* {{drink
| nome=JAM Parkside | alt= | sito=http://jamparkside.com | email=
| indirizzo=301 Parkside Avenue | lat=42.938270 | long=-78.850418 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 32
| tel=+1 716 381-8828 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 7:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=JAM offre "caffè e comunità" di fronte allo '''zoo di Buffalo''', proprio nel cuore dell'azione di Parkside: il primo è tostato localmente dalla brava gente di '''[[Lato ovest di Buffalo|Tipico]]''' (lo speciale della casa "JAM Blend" è accuratamente descritto sul loro sito web come "squisito e di classe mondiale, ma anche accessibile ed equilibrato"); quest'ultimo è incarnato dalla loro struttura di proprietà senza fini di lucro unica con oltre 70 azionisti locali, il programma di eventi comunitari che ospitano e persino il loro arredamento interno, arioso e invitante e arredato con materiali riciclati da '''[[Lato est di Buffalo|ReUse Action]]'''. Prezzi decenti, anche.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Hertel Avenue ===
[[File:LittleItalyBuffalo.JPG|thumb|Lo status non ufficiale di Hertel Avenue come "Little Italy" di Buffalo è diventato ufficiale nel 2011]]
Se siete venuti a Little Italy con visioni di pasta al sugo rosso, buon vino e alcune delle migliori pizze di Buffalo, ovviamente non rimarrete delusi. Ma Hertel non è un posto semplice: l'offerta si è notevolmente diversificata e al giorno d'oggi troverete ristoranti per tutti i gusti. Degno di nota è anche un gruppo di negozi di alimentari e ristoranti mediorientali all'estremità occidentale della zona, vicino a Delaware Avenue, dove vengono serviti shawarma, falafel e altri piatti simili.
==== Prezzi modici ====
* {{eat
| nome=Bertha's Diner | alt= | sito=http://www.berthasdiner.com | email=
| indirizzo=1430 Hertel Avenue | lat=42.947872 | long=-78.855197 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 23
| tel=+1 716 836-3100 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio e Sab 7:00-15:00; Ven 7:00-20:00; Dom 8:00-15:00 | prezzo=$10-20
| descrizione=Bertha's, che secondo il suo slogan è "il diner che vi riporta indietro di qualche anno", è un affare in stile anni '50 che si trova proprio accanto al North Park Theatre. Aperto tutti i giorni a colazione e a pranzo e il venerdì fino alle 20:00, Bertha's serve piatti della cena standard a prezzi imbattibili. Il menu del pranzo è dominato da piatti standard: hamburger (moniker di selezioni come "James Dean", "Davey Crockett" e "Buddy Holly" continuano nel tema degli anni '50), club sandwich e articoli simili, come così come insalate, impacchi e antipasti semplici. La colazione completa comprende deliziose omelette, panini con le uova, pancake al latticello e "i migliori waffle belgi di Buffalo", e vengono offerte specialità settimanali. Si accettano solo contanti.
}}
* {{eat
| nome=Bob & John's La Hacienda | alt= | sito=http://www.bobandjohns.com/ | email=
| indirizzo=1545 Hertel Avenue | lat=42.947491 | long=-78.850815 | indicazioni=Metro Bus: 23
| tel=+1 716 836-5411 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Gio 11:00-23:00; Ven-Sab 11:00-24:00 | prezzo=$10-25
| descrizione=Una sala da pranzo recentemente rinnovata che vanta diversi televisori a schermo piatto ad alta definizione che sono inevitabilmente sintonizzati sul grande gioco (questo posto è comprensibilmente popolare durante le stagioni di Bills and Sabres) è l'ambiente in cui i clienti di Bob & John's La Hacienda godono di piatti semplici ma deliziosi come subs, wraps, burritos, una piccola selezione di insalate, pizza e stromboli. Una specialità particolare al Bob & John's sono le alette di pollo, che sono disponibili in un'ampia varietà di deliziose salse tra cui il classico Buffalo, il barbecue, il Cajun e il jerk giamaicano (sono disponibili anche "wingdings" disossati). Viene offerta anche una modesta gamma di antipasti semplici, che comprende principalmente piatti di pasta e una frittura di pesce rinomata localmente che è disponibile il venerdì; a pranzo viene offerto un buffet con pizza, zuppe e insalate.
}}
* {{eat
| nome=Café on the Avenue | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1240 Hertel Avenue | lat=42.947929 | long=-78.862270 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 23
| tel=+1 716 877-2233 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 7:00-15:00 | prezzo=$10-20
| descrizione=Il Café on the Avenue salta durante le ore mattutine con un menu completo di panini per la colazione e (enorme!) Burritos, omelette, pancake, toast alla francese e piatti di carne a base di uova e colazione, ma l'elemento di punta qui sono le ciambelle fatte in casa, preparate da quello che è orgogliosamente citato come "il primo robot per ciambelle nell'area di Buffalo" e disponibile in molte più varietà di quelle che troverete nella vostra media '''Tim's''' o '''Dunkin''''. All'ora di pranzo, l'elenco delle opzioni si trasforma in una classica cena americana: nessuna sorpresa nel menu, ma tutto è affidabile. Il servizio può essere incostante, ma il prezzo è giusto, l'ambiente è spazioso e arioso e la cucina è aperta, con tutto il cibo preparato fresco davanti ai vostri occhi.
}}
* {{eat
| nome=EXPO Market | alt= | sito=https://www.facebook.com/expomarkethertel/ | email=
| indirizzo=1488 Hertel Avenue | lat=42.948048 | long=-78.852766 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 23
| tel=+1 716 931-9680 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Sebbene faccia uno sforzo di gioco, il satellite più piccolo di Buffalo nord dell'EXPO Market non tira fuori la stessa atmosfera alla moda e amica dei millennial della [[Centro di Buffalo|posizione principale in centro]]; il concetto non è davvero si traducono nel quartiere basso e quasi suburbano di Hertel, per non parlare del fatto che la sua posizione in un ex punto vendita di noleggio "Video per famiglie" gli conferisce un'aria più prefabbricata, più simile a una food court in miniatura di un centro commerciale di qualsiasi cosa. Tuttavia, se lo fatte esclusivamente per il cibo e non per l'atmosfera, avete un vero spaccato della cucina di Buffalo (e in particolare della cucina di Buffalo nord) a vostra disposizione.
}}
** {{eat
| nome=Steve's Clam Bar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=$15-25
| descrizione=C'erano una volta, gli abitanti di Buffalo nord che dovevano chiedere in giro per scoprire dove e quando Steve Meli avrebbe aperto il negozio, se fosse la stanza sul retro di qualche taverna di quartiere casuale o solo un angolo di strada da qualche parte lungo la zona. Ma con l'apertura dell'EXPO Market lungo Hertel, ora Steve's Clam Bar è un'operazione quotidiana a indirizzo fisso. ''Über'', cosce di granchio reale fresche dell'Alaska, coda di aragosta succulenta, casinò di vongole e altre specialità dal mare salato sono servite con aplomb come sempre, ma con lo spazio più grande è arrivata l'aggiunta di una barra cruda con circa metà dozzina di varietà di ostriche in offerta in un dato momento. E se riuscite a sopportare il caldo, guarnitevi il tutto con una delle salse piccanti fatte in casa da non scherzare di Steve.
}}
** {{eat
| nome=Sun Express | alt= | sito=http://www.suncuisines.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=$10-25
| descrizione=L'iterazione di Hertel Avenue della sempre popolare catena di ristoranti locali dello chef Kevin Lin serve una selezione di specialità del sud-est asiatico identica alla posizione in centro e un po' abbreviata rispetto a quelle di [[Lato ovest di Buffalo|Black Rock]] e [[Amherst (New York)|Williamsville]]: gustosi curry tailandesi e birmani, riso fritto e piatti a base di noodle, insieme a una gamma modesta ma scintillante di zuppe di ramen con carne e verdure a scelta.
}}
* {{eat
| nome=The Garage | alt= | sito=https://www.facebook.com/GCLONHERTEL/ | email=
| indirizzo=1127 Hertel Avenue | lat=42.947609 | long=-78.866335 | indicazioni=Metro Bus: 11, 23 o 25
| tel=+1 716 436-2141 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 11:00-20:00; Mer 11:00-23:00; Gio 11:00-22:00; Ven 11:00-24:00; Sab 9:00-22:00; Dom 9:00-15:00 | prezzo=$10-30
| descrizione=L'edificio che ospita questo ristorante era un tempo una carrozzeria, e per molti versi è ancora la parte: dall'arredamento retrò anni '50, alle porte del garage in vetro trasparente sulla facciata dell'edificio che conferiscono alla sala da pranzo una piacevole ariosità, al nome del locale (ovviamente), al menu di panini, insalate e altri piatti per colazione e pranzo con soprannomi che rendono omaggio ai grandi dell'auto americana. I prodotti da forno freschi sono un'altra specialità: i panini alla cannella del Garage sono tanto deliziosi quanto enormi. Sul lato negativo, i prezzi sono un po' alti e hanno la cattiva abitudine di esaurire le opzioni di menu (specialmente alla fine dell'operazione di pasticceria), quindi potreste voler chiamare in anticipo per vedere se il vostro articolo preferito è disponibile.
}}
* {{eat
| nome=Gramma Mora's | alt= | sito=http://www.gramma-moras.com | email=
| indirizzo=1465 Hertel Avenue | lat=42.947550 | long=-78.853858 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 23
| tel=+1 716 837-6703 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Mar 16:00-21:00; Mer-Gio 11:00-22:00; Ven 11:00-23:00; Sab 11:00-24:00; Dom 14:00-21:00 | prezzo=$10-20
| descrizione=Di proprietà della famiglia Mora da oltre 30 anni, forse non c'è ristorante messicano nel New York occidentale su cui le opinioni locali siano più polarizzate. Più o meno tutto ciò su cui si può essere d'accordo è che il cibo di Nonna Mora è tutt'altro che autentico: alcuni Buffaloniani continuano a cantare le lodi del cibo tex-mex piacevolmente mediocre di questo posto; altri lo maledicono come una schifezza insipida, priva di ispirazione e troppo costosa. Dall'introduzione di Buffalo alla cucina messicana "bona fide" per gentile concessione di posti come '''[[Lato ovest di Buffalo|Rancho La Delicias]]''', '''[[Tonawanda|La Divina]] ''' a Kenmore, e la '''[[Cheektowaga|Taquería Los Mayas]]''' di Cheektowaga, l'equilibrio si è spostato sempre di più verso gli oppositori, ma quello di Nonna Mora li impacchetta ancora in modo abbastanza coerente base, quindi chi lo sa?
}}
* {{eat
| nome=Joe's Deli | alt= | sito=http://www.joesdelionline.com | email=
| indirizzo=1322 Hertel Avenue | lat=42.947904 | long=-78.859191 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 23
| tel=+1 716 875-5637 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:30-20:30; Dom 10:30-16:30 | prezzo=$10-15
| descrizione=I vecchi del quartiere conoscono ancora l'edificio come l'ex '''Mastman's Kosher Deli''', un tempo un fulcro iconico dell'ebraico Buffalo nord, e troverete ancora il vecchio cartello di Mastman appollaiato sopra l'ingresso d'angolo. Ma Joe's non è rimasto completamente fedele all'identità del suo predecessore: questo cibo non è Kosher e i tradizionali panini ebraici come carne in scatola, pastrami e Reuben sono uniti nel menu da una serie di altri come la muffuletta (la meglio in città secondo un ampio consenso), il ''cubano'', e una serie di specialità creative come il "Johnny Be Good" (un intruglio di verdure grigliate e crema di formaggio alle erbe su un rotolo di hoagie).
}}
* {{eat
| nome=La Kueva | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1260 Hertel Avenue | lat=42.947929 | long=-78.861496 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 23
| tel=+1 716 936-4933 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Mer 11:00-21:00; Gio-Sab 11:00-22:00; Dom 11:00-20:00 | prezzo=$5-15
| descrizione=Un piccolo ristorante a conduzione familiare con un menu modesto, La Kueva ha comunque avuto un grande successo nel 2013 quando è diventato l'ultimo di una lunga lista di ristoranti multietnici a cancellare la designazione ufficiale di Hertel Avenue come la "Little Italy" di Buffalo. Il desiderio del proprietario Luis Martinez era quello di portare i sapori sottili e deliziosi della cucina portoricana fuori dal "barrio" e nella più grande scena dei ristoranti di Buffalo; in un articolo su buffalo.com, ha osservato: "La mia gente... conosce già il cibo portoricano. Voglio attirare gli italiani, i bianchi di Buffalo nord e farglielo conoscere". La Kueva riceve ottime recensioni dalla gente del posto per la sua interpretazione dei piatti ispano-caraibici come "pollo guisado", "pastelones" e varie bevande tropicali, ma per i commensali meno avventurosi viene offerta anche una gamma di panini.
}}
==== Prezzi medi ====
* {{eat
| nome=Belsito | alt= | sito=http://www.belsitobuffalo.com | email=
| indirizzo=1368 Hertel Avenue | lat=42.947883 | long=-78.857275 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 23
| tel=+1 716 240-9273 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Mar 11:00-14:00; Mer-Gio 11:00-23:00; Ven-Sab 11:00-1:00; Dom 11:00-19:00 | prezzo=$15-40
| descrizione=Colpire un colpo per la continua italianità di Little Italy è Belsito, dove un menu di dimensioni modeste di "cibi unici a base di salumi e formaggi italiani" comprende una gamma di insalate di antipasti, piatti di formaggi e affettati e, soprattutto, una gustosa selezione di panini con varie combinazioni di salumi italiani importati e formaggi di qualità impeccabile. Chiamate il menu un pony da un trucco se volete, ma Belsito si attiene a ciò che fa bene e di conseguenza guadagna rave dai buongustai locali. La cosa migliore è che il posto è molto meno affollato di quanto dovrebbe essere, il che rende il servizio eccellente e ampie opportunità di chiacchierare con i proprietari amichevoli e sempre presenti.
}}
* {{eat
| nome=Burgerim | alt= | sito=https://burgerim.com | email=
| indirizzo=1460 Hertel Avenue | lat=42.947869 | long=-78.853973 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 23
| tel=+1 716 495-8888 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Gio 12:00-21:30; Ven-Sab 12:00-23:30 | prezzo=$15-35
| wikidata=Q61473337
| descrizione=Parte dell'incursione iniziale nel mercato statunitense di questa catena di hamburger fast-casual israeliana, il nome insolito di Burgerim incorpora il suffisso plurale ebraico ''im'', e "hamburger, plurale" è un riassunto abbastanza buono dell'esperienza. Non solo la specialità della casa sono i piccoli hamburger "ispirati allo chef" (anche se non così piccoli come i cursori) ordinati in gruppi di due o tre per mescolare e abbinare, in stile tapas, ma ogni hamburger stesso è ulteriormente personalizzabile in una miriade di modi: le polpette sono disponibili in manzo, pollo, salmone, tacchino, agnello, falafel e, più recentemente, polpette di hamburger impossibili, e anche i condimenti sono numerosi. Se più grande è meglio (o se siete sopraffatto dall'eccessiva varietà, una lamentela comune), offrono anche una selezione più piccola di "Big Burgerim" di specialità da quarto e terzo. Il menu è completato da contorni standard da fast food come pollo, patatine fritte, anelli di cipolla e frappè, in versioni gourmet da abbinare agli hamburger.
}}
* {{eat
| nome=Burning Buffalo Bar & Grill | alt= | sito=http://www.theburningbuffalo.com | email=
| indirizzo=1504 Hertel Avenue | lat=42.947862 | long=-78.852449 | indicazioni=Metro Bus: 23
| tel=+1 716 259-9060 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Gio 15:00-24:00; Ven-Sab 15:00-2:00 | prezzo=$15-40
| descrizione=La regola empirica sul menu breve ma dolce di Burning Buffalo è il pub grub portato un po' di alto livello, ma non troppo lontano; Burning Buffalo non è affatto un tuffo, ma non è più figo di voi "New Buffalo", un ritrovo hipster con un'enfasi su bisonti e altra carne di selvaggina. Ad esempio, date un'occhiata al polpettone di bisonte, che viene fornito in un delizioso sugo a base di birra robusta, e l'opzione di hamburger fai da te, in cui potete mescolare e abbinare oltre 20 formaggi, condimenti vegetali, condimenti e un tortino di bistecca macinata premium, bisonte o una selezione giornaliera di selvaggina (qualsiasi cosa, dall'alligatore al cinghiale allo struzzo).
}}
* {{eat
| nome=CRāVing | alt= | sito=http://www.cravingbuffalo.com | email=
| indirizzo=1472 Hertel Avenue | lat=42.947857 | long=-78.853542 | indicazioni=Metro Bus 11 or 23
| tel=+1 716 883-1675 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 11:00-22:00 | prezzo=$15-55
| descrizione=Situato nel cuore della zona di Hertel, nell'ex location de '''La Dolce Vita''', CRāVing è un nuovissimo ristorante gestito da Jennifer e Adam Goetz. I fan dell'ex ristorante di Goetz, il tristemente mancato '''Sample''' di Allentown, si sentiranno come a casa qui, con un menu creativo il cui accento, abbastanza appropriato per "Little Italy", è su interpretazioni fresche e creative della cucina italiana, compresa una deliziosa pizza fatta in casa. Questo non vuol dire che il cibo italiano sia in alcun modo l'unico obiettivo di CRāVing: le selezioni qui sono diverse come l'antipasto di ispirazione tedesca di pancetta di maiale con caviale di senape e spätzle di segale, e antipasti come la poutine di aragosta! E pollo fritto al latticello con semola e cavolo saltato. Il pranzo è un affare più accomodante, con un enorme panino appeso con orgoglio al muro.
}}
* {{eat
| nome=Deep South Taco | alt= | sito=http://www.deepsouthtaco.com | email=
| indirizzo=1707 Hertel Avenue | lat=42.947426 | long=-78.844460 | indicazioni=Metro Bus: 23
| tel=+1 716 235-8464 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00-23:00; Ven 11:00-24:00; Sab 10:00-24:00; Dom 10:00-23:00 | prezzo=$15-30
| descrizione=La seconda sede di quella che ora è una fiorente catena locale di taquerías il cui menu divide la differenza tra autenticità e fusione culinaria creativa: una discreta selezione di tacos che vanno dai preferiti familiari ma ben eseguiti (pesce, ''carne asada'', ''al pastor'') a specialità più difficili da trovare (pancetta di maiale, costolette di manzo ''guajillo'' brasate, ''pollo pibil'' allo [[Penisola dello Yucatán|Yucatán]] al vapore in foglie di banana) a opzioni vegetariane ripiene di patate o mais ''huitlacoche'' e una selezione più ridotta di altri piatti preferiti del sud del confine. Inoltre, l'arredamento è un po' attenuato dal sovraccarico sensoriale psichedelico della [[Centro di Buffalo|location originale]], quindi se le maschere giganti "lucha libre" e gli spettacoli di luci acido-trip non lo sono la vostra tazza di tè, optate per il satellite Buffalo nord di Deep South.
}}
* {{eat
| nome=Je Ne Sais Quoi | alt= | sito=https://www.facebook.com/Je-Ne-Sais-Quoi-Taste-Like-Something-805980702840452/ | email=
| indirizzo=1673 Hertel Avenue | lat=42.947312 | long=-78.846120 | indicazioni=Metro Bus: 23
| tel=+1 716 440-1065 | numero verde= | fax=
| orari=Gio 11:00-20:00; Ven 11:00-22:00; Sab 13:00-20:00; Dom 11:00-18:00 | prezzo=$15-30
| descrizione="Tastes Like Something" è il motto (piuttosto strano) qui, e quel "qualcosa" consiste invariabilmente in classici del cibo soul cucinati alla perfezione in casa, "come se stesse cenando domenica sera a Big Momma's House", nelle parole di un cliente felice. Il menu consiste in una piccola lista di opzioni permanenti (pesce fritto, pollo e gamberi, costolette alla griglia e varie combinazioni di questi) completata da una porta girevole di specialità del giorno. Anche i lati, di cui due con il pasto, cambiano ogni giorno. Al Je Ne Sais Quoi il servizio è cordiale come può essere e le porzioni sono generose, ma i prezzi sono un po' più alti rispetto a locali di cibo dell'anima simili in città e non accettano carte di credito.
}}
* {{eat
| nome=Jewel of India | alt= | sito=http://www.buffalojewelofindia.com/ | email=
| indirizzo=1264 Hertel Avenue | lat=42.947943 | long=-78.861223 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 23
| tel=+1 716 877-1264 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:30-14:30 e 16:30-22:00 | prezzo=$15-35
| descrizione=Dato che Jewel of India è gestito dalle stesse persone che possiedono '''[[Elmwood Village|India Gate]]''' lungo Elmwood Avenue e '''Taste of India''' ad Amherst, in questo nuovissimo locale nella zona di Hertel Avenue ci si può aspettarsi la stessa tariffa salutare e di alta qualità come in altri ottimi locali. Jewel of India vanta un ampio menu con carne di manzo, pollo, agnello, gamberi e antipasti vegetariani; i commensali si godono il pasto in una sala da pranzo deliziosa, spaziosa e arredata in modo impeccabile. Sono disponibili anche pranzi e cene a buffet.
}}
* {{eat
| nome=Kostas | alt= | sito=http://www.kostasfamilyrestaurant.com | email=
| indirizzo=1561 Hertel Avenue | lat=42.947491 | long=-78.850227 | indicazioni=Metro Bus: 23
| tel=+1 716 838-5225 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 6:30-24:00; Ven-Sab 6:30-1:00; Dom 8:00-23:00 | prezzo=$10-35
| descrizione=Dei moltissimi diner greci di Buffalo e dei ristoranti per famiglie, Kostas ha uno dei menu più interessanti ed estesi: servono piatti familiari come souvlaki, gyro e insalata greca dal 1977, come così come specialità greche più difficili da trovare come ''tirokafteri'' e ''taramosalata''. Vengono offerti anche panini, hamburger, pasta e altri piatti simili, così come una modesta selezione di vini.
}}
* {{eat
| nome=La Tavola Trattoria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1458 Hertel Avenue | lat=42.947857 | long=-78.854118 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 23
| tel=+1 716 837-3267 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Gio 11:00-22:00; Ven-Sab 11:00-23:00 | prezzo=$20-45
| descrizione=La Tavola si differenzia dalla miriade di altri ristoranti italiani di Hertel con uno stile fusion creolo che i proprietari Victor Cali e Pat Gentile chiamano "[[New Orleans]] Italian", con antipasti come gamberi, salsiccia e pollo in crema Cajun salsa sulla pasta fatta in casa che unisce diverse carni e sapori diversi per un risultato che è spesso più audace e piccante della cucina tradizionale italiana. L'orgoglio di La Tavola, il loro ampio forno per pizza al 100% a legna, sforna non solo deliziose pizze fatte in casa (che tendono più verso il lato tradizionale italiano dello spettro) ma anche altre specialità come i peperoni ripieni. Panini e hamburger sono disponibili anche in un ambiente arioso, moderno e decorato in modo impeccabile.
}}
* {{eat
| nome=Lloyd Taco Factory | alt= | sito=http://whereslloyd.com/taco-factory/ | email=
| indirizzo=1503 Hertel Avenue | lat=42.947521 | long=-78.852336 | indicazioni=Metro Bus: 23
| tel=+1 716 863-9781 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00-23:00; Ven-Sab 11:00-2:00 | prezzo=$10-35
| descrizione=Il credo "cibo e servizio di fascia alta a prezzi da strada" in base al quale operano i [[Buffalo#Camion di cibo|camion di cibo Lloyd's]] si applica anche al loro ristorante fisico: il menu combina una selezione curata delle più popolari opzioni dal camion (ora se volete la vostra dose di Tricked Out Nachos o il burrito da dessert "Dirty South", sapete esattamente dove trovarlo in un dato giorno) con alcune nuove interessanti creazioni (la quesadilla "El Hombre" è probabilmente il più popolare di questi, con il chorizo che conferisce un aroma affumicato a un ripieno a base di formaggio che include anche crema di patate, cipolla e avocado, mentre i "Mexicali Spring Rolls" vedono Lloyd dilettarsi nella fusione asiatica). Tutte queste prelibatezze sono realizzate con carni ruspanti, prive di antibiotici e ormoni e prodotti coltivati localmente e vengono servite su autentiche tortillas di mais fatte in casa.
}}
* {{eat
| nome=Mac's on Hertel | alt= | sito=https://macsonhertel.com | email=
| indirizzo=1435 Hertel Avenue | lat=42.947527 | long=-78.854731 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 23
| tel=+1 716 833-6227 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Mer 11:00-24:00; Gio-Sab 11:00-2:00 | prezzo=$15-55
| descrizione=In controtendenza con la tendenza verso il lusso che la scena culinaria locale ha visto ultimamente, Mac's è senza pretese e sfacciatamente orientato alle feste, con un menu per lo più dedicato al familiare cibo da pub con alcuni colpi di scena interessanti. Qui potete gustare hamburger e sandwich piuttosto ben eseguiti, alette di pollo che tendono a essere un po' più piccanti della norma e, se avete un po' più di fame, una selezione di portate principali che danno un tocco più raffinato (varie bistecche e braciole, piatti di pesce e pollo e una ciotola di noodle tailandesi con carne a scelta). Mac's è un posto piuttosto grande: con due piani di posti a sedere, potete scegliere una vista di Hertel dalle enormi finestre sul livello della strada, una prospettiva a volo d'uccello sul bar dal balcone superiore, o, come una pausa dal frastuono tonante all'interno, un enorme patio al secondo piano.
}}
* {{eat
| nome=Més Que | alt= | sito=http://www.mesque.com | email=
| indirizzo=1420 Hertel Avenue | lat=42.94787 | long=-78.8555 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 23
| tel=+1 716 836-8800 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 17:00-23:00; Dom 17:00-22:00 | prezzo=$20-30
| descrizione=Inaugurato nell'aprile 2012 con un nome che richiama lo slogan del FC [[Barcelona]], Més Que è il primo stabilimento del suo genere a Buffalo: un bar sportivo e ristorante interamente dedicato al calcio. I proprietari di Més Que sono fan del club NPSL di Buffalo sin dalla sua fondazione, e lo stato delle cose in questo bar ufficiale di '''[[Lato est di Buffalo|FC Buffalo]]''' è davvero vivace. Il menu è di piccole dimensioni ma di eccezionale qualità, con eleganti pizze, panini, primi piatti, formaggi e salumi e antipasti più sostanziosi che rappresentano la cucina mediterranea e [[Spagna]] in particolare.
}}
* {{eat
| nome=Public House of Buffalo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1206 Hertel Avenue | lat=42.94791 | long=-78.86359 | indicazioni=Metro Bus: 11, 23 o 25
| tel=+1 716 551-6208 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 11:30-23:00 | prezzo=$10-30
| descrizione=Considerato il nome del luogo, il Public House of Buffalo serve quello che viene descritto come "prezzo da pub elevato": il cibo classico bar ha fatto un salto di qualità con colpi di scena gourmet creativi. Ad esempio, le dita di pollo arrivano in stile milanese e vengono servite con un contorno di pesto aioli, e cosa sarebbe un bar del New York occidentale senza ali di pollo, condite nel barbecue o nella classica salsa di Buffalo, oltre a opzioni come la salsa di sesamo Sriracha o '''Chiavetta's''' marinata? Le radici del proprietario Frank Testa come un ragazzo di campagna della [[Contea di Chautauqua (New York)|Contea di Chautauqua]] emergono nella sua enfasi sui prodotti di provenienza locale dalla fattoria alla tavola, quindi se siete dell'umore giusto per un'insalata, aspettatevi per vedere gli ingredienti di stagione e gustare i sapori freschi della fattoria.
}}
* {{eat
| nome=Romeo & Juliet's Caffe and Bakery | alt= | sito=http://www.rjcaffe.com | email=
| indirizzo=1292 Hertel Avenue | lat=42.947952 | long=-78.860237 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 23
| tel=+1 716 873-5730 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 10:30-21:00; Ven-Sab 10:30-22:00 | prezzo=$15-25
| descrizione=I proprietari di Romeo and Juliet's sono una famiglia di immigrati di prima generazione che hanno molti anni di esperienza lavorando in autentiche panetterie e cucine italiane e, con questo affascinante ristorante, hanno ricreato quell'esperienza per la gioia dei Buffaloniani che accorrono qui per godersi piatti italiani leggeri come pizza, panini e una piccola gamma di paste più sostanziose ma ancora semplici e insalate di portate principali. I panini sono una specialità particolare qui: una lista di opzioni deliziose e creative i cui nomi, giustamente, sono tributi ad alcuni dei più grandi pittori d'Europa (date un'occhiata al Picasso, descritto nel menu come "un'opera d'arte di prosciutto crudo, soppressata, capicolla, salame e mozzarella").
}}
* {{eat
| nome=The Sterling | alt= | sito=http://www.sterlingave.com | email=
| indirizzo=1487 Hertel Avenue | lat=42.94754 | long=-78.85284 | indicazioni=Metro Bus: 23
| tel=+1 716 833-1307 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 16:00-3:00; Sab-Dom 12:00-4:00 | prezzo=$15-30
| descrizione=Il menu dello Sterling è una vera "festa della salsiccia", come dicono i bambini: le selezioni mutevoli comprendono di tutto, dagli standard di tutti i giorni come gli hot dog '''Wardynski''' a miscele di "selvaggina rara" insolite ed esotiche come cinghiale con mirtillo rosso e rosso vino, bisonte affumicato con Borgogna e timo e anatra con foie gras e vino Sauterne, ma se questo non fa per voi, c'è molto di più in termini di cibo da pub ben eseguito per accompagnare la vostra birra con, tra cui una rinomata selezione di hamburger. La cosa migliore è che l'ambiente trasuda classe e fascino storico, con una copiosa collezione di birrifici d'antiquariato e ricordi della permanenza quasi centenaria della famiglia Brinkworth nel settore della ristorazione locale: date un'occhiata al pianoforte Ludwig & Company del 1901 che fu originariamente commissionato per l'Esposizione panamericana.
}}
* {{eat
| nome=Wellington Pub | alt= | sito=http://www.wellingtonpub.com | email=
| indirizzo=1541 Hertel Avenue | lat=42.947491 | long=-78.850951 | indicazioni=Metro Bus: 23
| tel=+1 716 833-9899 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 11:00-2:00; Dom 12:00-2:00 | prezzo=$15-30
| descrizione=Wellington è un "pub" quasi nel senso britannico del termine, che offre non solo antipasti fritti e spuntini da bar da mangiare, ma anche pasti completi a base di sostanziosi comfort food da appiccicare alle costole: cambia ogni giorno le specialità che includono brasato il giovedì, una "scelta dello chef" di piatti a base di pollo o maiale il sabato e alcune delle migliori fritture di pesce di Buffalo il mercoledì e il venerdì. Ma la specialità della casa per cui Wellington è meglio conosciuta sono i loro hamburger: scegliete tra una gamma di opzioni creative nel menu normale che sono tutte cucinate alla perfezione, o presentatevi la domenica per "Crazy Burger Night". Tutto questo in un ambiente rilassato e senza pretese che ricorda com'era Hertel 30 o 40 anni fa.
}}
==== Prezzi elevati ====
* {{eat
| nome=Ristorante Lombardo | alt= | sito=http://www.ristorantelombardo.com | email=
| indirizzo=1198 Hertel Avenue | lat=42.947944 | long=-78.863812 | indicazioni=Metro Bus: 11, 23 o 25
| tel=+1 716 873-4291 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 17:00-22:00; Ven-Sab 17:00-23:00; Pranzo: Ven 11:30-14:30 | prezzo=$15-65
| descrizione=Al centro dell'azione lungo Hertel Avenue, il Ristorante Lombardo definisce il loro cibo "il miglior italiano a Buffalo", un'affermazione difficile da confutare visto l'ampio menu di piatti italiani eleganti e autentici serviti agli avventori in un ambiente che è tra i più squisiti e raffinati lungo Hertel. Il Ristorante Lombardo vanta un bar completo, un patio e un'ampia lista di vini.
}}
* {{eat
| nome=SZND | alt= | sito=https://sznd-dining.com | email=
| indirizzo=1448 Hertel Avenue | lat=42.948009 | long=-78.854594 | indicazioni=Ingresso lungo Norwalk Ave.; Metro Bus: 11 o 23
| tel=+1 716 322-0037 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 16:00-22:00 | prezzo=$20-65
| descrizione=Se siete d'accordo con gli impresari sfidanti delle vocali del più recente hotspot culinario dell'Hertel, "EVRY THNGS BTR SZND", troverete molto da apprezzare qui: una gamma diversificata di nuova cucina americana di alto livello che condivide un comune legame di audacia, spesso focosi sapori. Testimone l'antipasto di carciofi anneriti, senza dubbio l'elemento più popolare del menu, in cui il succulento granchio e il condimento della Dea Verde forniscono scarso sollievo dal calore dello sfregamento delle spezie, e, naturalmente, la jambalaya speziata di Cajun, fatta con un mix di salsiccia andouille e gamberetto. Tenete presente che questo è uno spazio piuttosto piccolo, quindi è consigliabile prenotare e non aspettarvi un ambiente tranquillo e intimo (anche se il patio esterno può essere una piacevole pausa dal frastuono).
}}
==== Catene locali ====
Le seguenti catene locali hanno sedi lungo o vicino a Hertel Avenue. Le descrizioni di questi ristoranti possono essere trovate nell'articolo su [[Buffalo#Catene locali|Buffalo]].
* {{eat
| nome=Louie's Texas Red Hots | alt= | sito=http://www.louiestexasredhots.com | email=
| indirizzo=2350 Delaware Avenue | lat=42.948203 | long=-78.869129 | indicazioni=Metro Bus: 11, 23 o 25
| tel=+1 716 877-6618 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Marco's Italian Deli | alt= | sito=http://www.marcosbuffalo.com | email=
| indirizzo=1518 Hertel Avenue | lat=42.947871 | long=-78.851939 | indicazioni=Metro Bus: 23
| tel=+1 716 862-9117 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-20:00; Dom 11:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Gelaterie ====
Il 2017 passerà alla storia di Buffalo nord come l'anno in cui Hertel Avenue è diventata la principale destinazione estiva a Buffalo per gli appassionati di gelati e altri prodotti surgelati, con l'apertura di due nuovi negozi entro un paio di settimane l'uno dall'altro e un terzo pochi mesi dopo.
* {{eat
| nome=Churn Soft Serve | alt= | sito=http://www.churnsoftserve.com/ | email=
| indirizzo=1501 Hertel Avenue | lat=42.947520 | long=-78.852468 | indicazioni=Metro Bus: 23
| tel=+1 716 863-9781 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 8:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Fungendo da una sorta di "marchio gemello" di '''Lloyd''', la cui Taco Factory si trova proprio accanto, Churn si differenzia dalla concorrenza di Hertel per l'enfasi sul gelato soft: il loro è preparato da zero utilizzando latte e panna di provenienza locale (l'unico posto nel New York occidentale che lo fa con il servizio morbido), quindi aromatizzato sia in standard (vaniglia, cioccolato) che creativo (''matcha'', cocco vegano) e infine servito nella vostra scelta di un bicchiere di carta o un cono di cialda cotto in casa. Se state cercando qualcosa di un po' più elaborato, c'è anche una gamma di coppe speciali (il "Gramma Angie", gelato alla vaniglia con gocce di cioccolato, biscotti sbriciolati e glassa al formaggio cremoso, è uno dei primi preferiti) così come " Churned Ups", che sono fondamentalmente la versione casalinga di "Dairy Queen" "Blizzard".
}}
* {{eat
| nome=Hertel Avenue Poutine and Cream | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1488 Hertel Avenue | lat=42.947862 | long=-78.852766 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 23
| tel=+1 716 551-6995 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 11:30-24:00; Dom 11:30-23:00 | prezzo=$10-25
| descrizione=In cui gli impresari dietro la '''[[Allentown e Delaware|Allen St. Poutine Company]]''' espandono la loro opera per comprendere non solo la specialità canadese titolare del fast-food, ma anche una gamma di prodotti fatti in casa, le prelibatezze di gelato. La selezione di poutine è identica alla posizione originale in termini di varietà, qualità e prezzo, quindi quelli senza un debole per i dolci se ne andranno felici. Ma se volete assaggiare i dolci, aspettatevi di sborsare: $8-9 è ''molto'' da pagare per un milkshake, indipendentemente dall'alta qualità degli ingredienti e dalle dimensioni delle porzioni (sono servite in vasi Mason). Altrove nel menu dei dessert troverete "panini cremosi" (uno dei '''Famous Doughnuts''' di Buffalo nord scavati e farciti con la vostra scelta di gelato) così come i normali gelati dalla pallina (deludentemente piccola).
}}
* {{eat
| nome=Lake Effect Artisan Ice Cream | alt= | sito=http://www.lakeeffecticecream.com/ | email=
| indirizzo=1900 Hertel Avenue | lat=42.947740 | long=-78.837469 | indicazioni=Metro Bus: 8 o 23; Metro Rail: LaSalle
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-22:00 | prezzo=$5-10
| descrizione=Del trio di gelaterie Hertel, Lake Effect è di gran lunga il più popolare. Come mai? Per uno, non fa male che fossero già una quantità nota; dal 2008, i Buffaloniani compravano la roba nei supermercati e facevano il viaggio verso la posizione originale a [[Lockport (New York)|Lockport]]. Inoltre, Lake Effect non distoglie l'attenzione da poutine, tacos o altre distrazioni culinarie simili: qui è tutto gelato, sempre. Tutte le due dozzine circa di varietà sono di provenienza locale e prodotte, e molte traggono ispirazione dagli elementi unici della [[Buffalo#Specialità locali|cucina locale]]: il sapore della ciambella glassata di Paula incorpora pezzi del suo [[Frontiera americana del Niagara#Catene locali|omonimo]] ingrediente in un gelato al gusto di glassa al miele, il gelato Loganberry riflette il soft drink preferito di Buffalo, e l'Icewine Sherbet è un omaggio all'annata caratteristica della [[Penisola del Niagara]].
}}
==== Pizza ====
Le seguenti pizzerie si trovano lungo o vicino a Hertel Avenue. Coloro che sono interessati alla consegna della pizza (anziché al ritiro) potrebbero voler controllare anche gli elenchi nei quartieri adiacenti; le pizzerie locali spesso consegnano in diversi quartieri della città.
* {{eat
| nome=Avenue Pizza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1116 Hertel Avenue | lat=42.947965 | long=-78.866945 | indicazioni=Metro Bus: 11, 23 o 25
| tel=+1 716 877-5959 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Mar 10:00-23:00; Mer-Sab 10:00-24:00; Dom 12:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Daddio's | alt= | sito=http://www.eatpapaeat.com | email=
| indirizzo=1247 Hertel Avenue | lat=42.947598 | long=-78.862224 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 23
| tel=+1 716 877-7747 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 10:00-2:00; Ven-Sab 10:00-3:00; Dom 10:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Just Pizza | alt= | sito=http://www.justpizzausa.com | email=
| indirizzo=2350 Delaware Avenue | lat=42.948049 | long=-78.869122 | indicazioni=Metro Bus: 11, 23 o 25
| tel=+1 716 871-5700 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Gio 11:00-22:00; Ven-Sab 11:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Pizza Club | alt= | sito=http://www.lapizzaclub.com | email=
| indirizzo=1511 Hertel Avenue | lat=42.947521 | long=-78.851991 | indicazioni=Metro Bus: 23
| tel=+1 716 837-3838 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00-23:00; Ven 11:00-24:00; Sab 12:00-23:00; Dom 12:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Drogherie ====
* {{eat
| nome=Dash's | alt= | sito=http://www.dashsmarket.com | email=
| indirizzo=1770 Hertel Avenue | lat=42.947828 | long=-78.843396 | indicazioni=Metro Bus: 23
| tel=+1 716 835-3083 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 7:00-2:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Dollar General | alt= | sito=http://www.dollargeneral.com | email=
| indirizzo=1336 Hertel Avenue | lat=42.947932 | long=-78.858437 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 23
| tel=+1 716 877-0710 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 8:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Family Dollar | alt= | sito=http://www.familydollar.com | email=
| indirizzo=1000 Hertel Avenue | lat=42.948304 | long=-78.870963 | indicazioni=Metro Bus 11, 23 o 25
| tel=+1 716 875-4247 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 8:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Lexington Co-op | alt= | sito=http://www.lexington.coop | email=
| indirizzo=1678 Hertel Avenue | lat=42.947798 | long=-78.845981 | indicazioni=Metro Bus: 23
| tel=+1 716 886-0024 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 7:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=La tanto attesa seconda sede dell'amato negozio di specialità gastronomiche di lusso di Elmwood Avenue ha finalmente aperto i battenti nel luglio 2017, con la stessa gamma di articoli sui suoi scaffali: se siete appassionati di cose organiche, di provenienza locale, senza glutine, non OGM, o praticamente tutto ciò che potrebbe interessare a Gwyneth Paltrow, la Lexington Co-op è la vostra terra promessa. In caso contrario, è comunque un luogo accogliente e piacevole dove acquistare prodotti che altri negozi di alimentari della zona di solito non portano. E se avete intenzione di rimanere in città per un po' o di essere visitatori abituali, considerate l'acquisto di un abbonamento annuale alla cooperativa per ottenere l'accesso a sconti e promozioni speciali.
}}
==== Mercati degli agricoltori ====
* {{eat
| nome=Mercato degli agricoltori di Buffalo nord | alt= | sito=https://www.visitbuffaloniagara.com/businesses/north-buffalo-farmers-market/ | email=
| indirizzo=780 Parkside Avenue | lat=42.951481 | long=-78.848688 | indicazioni=Metro Bus: 23
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Giugno-Novembre: Gio 16:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Il mercato degli agricoltori di Buffalo nord è una vera partnership comunitaria, con la Hertel-North Buffalo Business Association che fornisce il suo supporto e una miriade di attività locali, tra cui la '''House of Olives''' di Buffalo nord e '''Gino's Italian Bakery''', che ogni settimana vende un'impressionante gamma di prodotti, prodotti da forno, pasta artigianale, caffè, miele biologico, succhi e frullati, e persino prodotti per il bagno e il corpo, tutti coltivati o prodotti localmente, sul prato davanti alla '''North Park Academy'''. La cosa migliore è che non dovete alzarvi presto la mattina del fine settimana per partecipare: il mercato si svolge il giovedì sera, perfetto per le persone che cercano un'alternativa sana e conveniente alla cena di un altro ristorante. Ci sono anche spettacoli di musica dal vivo ogni settimana!
}}
=== Delaware Avenue, Elmwood Avenue, e West Hertel ===
Oltre ai ristoranti elencati qui, i centri commerciali in stile suburbano in questa zona includono una serie di ristoranti della catena, in particolare {{marker|tipo=eat |nome=Applebee's |lat=42.956511 |long=-78.869970}}, {{marker|tipo=eat |nome=Boston Market |lat=42.949324 |long=-78.869166}}, {{marker|tipo=eat |nome=Denny's |lat=42.944381 |long=-78.867712}}, {{marker|tipo=eat |nome=Five Guys |lat=42.955425 |long=-78.869965}} e {{marker|tipo=eat |nome=Moe's Southwest Grill |lat=42.956483 |long=-78.871290}}.
==== Prezzi modici ====
* {{eat
| nome=Catch 22 Bar & Grill | alt= | sito=http://www.catch22buffalo.com | email=
| indirizzo=715 Military Road | lat=42.956784 | long=-78.889373 | indicazioni=Metro Bus: 3 o 5
| tel=+1 716 768-0358 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 14:00-24:00; Ven 14:00-2:00; Sab 16:00-2:00 | prezzo=$10-25
| descrizione=Sotto la sua precedente incarnazione, '''Maggie's''', questo locale senza pretese era famoso soprattutto per la sua frittura di pesce del venerdì, che gli appassionati classificavano tra i migliori della città. Gli amanti dei frutti di mare possono ancora indulgere con stile al Catch 22, ma ora c'è un menu ampliato per accompagnarlo, che comprende entrambi i classici piatti da pub americani da gustare al bar (un menu creativo di hamburger e panini al formaggio alla griglia, nonché specialità locali come alette di pollo e beef on weck), e un menu della sala da pranzo che distorce l'italiano. I prezzi sono un po' alti, ma le porzioni abbondanti compensano.
}}
* {{eat
| nome=Fenglin Buffet | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1999 Elmwood Avenue | lat=42.951442 | long=-78.876154 | indicazioni=Regal Elmwood Center; Metro Bus: 20 o 23
| tel=+1 716 873-8439 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00-21:30; Ven-Sab 11:00-22:00 | prezzo=$10-15
| descrizione=Non c'è davvero niente di straordinario o fuori dall'ordinario in questo buffet cinese al '''Regal Elmwood Center''' (non che ci sia mai con questo tipo di posto, se ne avete visto uno, avete praticamente visto tutti). Ma mantengono i vassoi per il vapore costantemente riforniti con una buona selezione di specialità cinesi americane, e il servizio è efficiente e generalmente cordiale.
}}
* {{eat
| nome=Frank's Sunny Italy | alt= | sito= | email=
| indirizzo=2491 Delaware Avenue | lat=42.951947 | long=-78.868652 | indicazioni=Metro Bus: 11, 23 o 25
| tel=+1 716 876-5449 | numero verde= | fax=
| orari=Dom 11:00-23:00 | prezzo=$10-25
| descrizione=Cucina gourmet raffinata questo non lo è, ma se state cercando di fare come i Coneheads e "consumare quantità di massa", Sunny Italy di Frank è sicuramente un posto dove potete farlo. La parmigiana di vitello, il pollo alla cacciatora, le lasagne, gli spaghetti e le polpette, la pizza e altre specialità italiane al sugo rosso hanno tutta la raffinatezza culinaria delle cose che la signora del pranzo usava servire alla mensa della vostra scuola, ma il prezzo è giusto, soprattutto considerando che le vostre borse per cani saranno abbastanza grandi da fare almeno un pasto aggiuntivo.
}}
* {{eat
| nome=The Kitchen Table | alt= | sito= | email=
| indirizzo=690 Hertel Avenue | lat=42.947873 | long=-78.882743 | indicazioni=Metro Bus: 20 o 23
| tel=+1 716 622-6001 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:00-15:00; Sab-Dom 8:30-16:00 | prezzo=$10-15
| descrizione=The Kitchen Table si è trasferito nel luglio 2014 in una sede più grande a West Hertel, ma per il resto è lo stesso affare di prima: servono ancora cibo classico, senza pretese e tutto americano in un'atmosfera familiare descritta in "Buffalo Rising" come "un mix tra un cucchiaio grasso e una cucina di campagna". Si possono gustare hamburger (serviti con contorni abbondanti di patatine fritte fresche di cui i clienti vanno in estasi), club sandwich, frittura di pesce e moltissimi gusti di gelato Turkey Hill, ma la vera pretesa di fama di Kitchen Table è il loro sostanzioso e casalingo tutto- colazioni del giorno. Il personale qui fa davvero di tutto per compiacere e tratta i clienti come una famiglia.
}}
* {{eat
| nome=Sophia's | alt= | sito= | email=
| indirizzo=749 Military Road | lat=42.957765 | long=-78.889205 | indicazioni=Metro Bus: 3 o 5
| tel=+1 716 447-9661 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 7:00-15:00 | prezzo=$10-15
| descrizione=Questa umile struttura gestita da Sophia e Sam Ananiadas serve alcune delle migliori (e più abbondanti) colazioni di Buffalo, così buone, infatti, che hanno attirato l'attenzione del famoso chef Guy Fieri, che ha dedicato un segmento della sua serie Food Network ''Diners, Drive-Ins e Dives'' al posto. Oltre alla consueta gamma di pancake, omelette, toast alla francese e simili, l'atmosfera mediterranea della cucina di Sophia è in piena mostra nel giambotta, il loro caratteristico piatto per la colazione a base di uova, patatine fritte, salsiccia italiana fatta in casa, peperoni, cipolle e aglio. Per pranzo, vengono offerti una vasta gamma di hamburger, club sandwich e insalate, oltre a quello che potrebbe essere il miglior souvlaki di Buffalo. Soprattutto, i clienti sono entusiasti del calore e della cordialità genuini del personale di Sophia che li fa tornare.
}}
==== Prezzi medi ====
* {{eat
| nome=Roaming Bison Tavern | alt= | sito= | email=
| indirizzo=732 Hertel Avenue | lat=42.94795 | long=-78.88128 | indicazioni=Metro Bus: 20 o 23
| tel=+1 716 235-8281 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Mer 16:00-24:00; Gio 11:00-24:00; Ven 11:00-2:00; Sab 16:00-2:00 | prezzo=$15-30
| descrizione=Il nome del gioco al Roaming Bison è cibo da pub temperato con influenze barbecue del sud che si abbinano perfettamente alla vertiginosa selezione di bourbon al bar. I preferiti del menu includono il Nashville Chicken Sandwich (un succoso petto fritto alla perfezione, servito al barbecue o in stile Buffalo), gli ingegnosi antipasti "mac-ancini" (polpette di maccheroni e formaggio ricoperte di panko croccante a imitazione di "arancini" italiani) e, il più popolare di tutti, enormi piatti di alette di pollo affumicate grigliate ricoperte da una glassa barbecue salata e dolce al mirtillo e al bourbon. Anche meglio del cibo è il servizio, che nelle parole di un recensore "vi fa sentire come se foste amici del proprietario Greg Herzog da anni".
}}
* {{eat
| nome=Taj Grill | alt= | sito=http://www.tajgrill.net | email=
| indirizzo=2290 Delaware Avenue | lat=42.946195 | long=-78.868802 | indicazioni=Metro Bus: 11, 23 o 25
| tel=+1 716 875-1000 | numero verde= | fax=
| orari=Pranzo: Lun-Dom 11:30-14:30; Cena:Dom-Gio 16:30-21:30, Ven-Sab 16:30-22:00 | prezzo=$15-35
| descrizione=Taj Grill si autodefinisce "il miglior ristorante indiano di Buffalo", e sebbene ciò sia certamente discutibile, le opinioni sembrano essere divise equamente tra esso e '''[[Elmwood Village|India Gate]]'''; i clienti lodano all'unanimità l'ampio menu del Taj Grill, che vanta una vasta selezione di tutti i curry tradizionali con la vostra scelta di pollo, manzo, agnello, pesce e persino tofu e capra, oltre a una miriade di opzioni per vegetariani. Il cibo qui si rivolge più alla tavolozza indiana che alla versione americanizzata della cucina disponibile altrove nella regione, per la gioia dei tradizionalisti. Per ottenere i migliori risultati, venite all'ora di pranzo per il buffet all-you-can-eat sorprendentemente economico, dove potete fare il pieno della stessa cucina raffinata per non più di quanto spendereste per un pasto veloce.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante di pesce e Steakhouse Tokyo II | alt= | sito=http://www.tokyoii.com | email=
| indirizzo=2236 Delaware Avenue | lat=42.944848 | long=-78.86865 | indicazioni=Metro Bus: 11, 23 o 25
| tel=+1 716 877-2688 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00-22:30; Ven-Sab 11:00-23:30; Dom 12:00-22:00 | prezzo=$15-40
| descrizione=Al Tokyo II, bistecche, frutti di mare, riso e altri antipasti vengono preparati per i commensali davanti ai loro occhi sull'hibachi in uno spettacolo divertente. Inoltre, è disponibile una vasta gamma di sushi e sashimi, così come altri piatti giapponesi, una piccola selezione di antipasti tailandesi, birre nazionali e importate tra cui Kirin, Asahi e Sapporo, vino e sakè.
}}
==== Catene locali ====
Le seguenti catene locali hanno sedi a Delaware ed Elmwood Avenue a Buffalo nord. Le descrizioni di questi ristoranti possono essere trovate nell'articolo su [[Buffalo#Catene locali|Buffalo]].
* {{eat
| nome=Anderson's | alt= | sito=http://www.andersonscustard.com | email=
| indirizzo=2634 Delaware Avenue | lat=42.955414 | long=-78.869704 | indicazioni=Metro Bus: 5 o 25
| tel=+1 716 873-5330 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Jim's Steakout | alt= | sito=http://www.jimssteakout.com | email=
| indirizzo=2611 Delaware Avenue | lat=42.95404 | long=-78.86858 | indicazioni=Delaware Place; Metro Bus: 5 o 25
| tel=+1 716 877-7500 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:30-5:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Mighty Taco | alt= | sito=http://www.mightytaco.com | email=
| indirizzo=2363 Delaware Avenue | lat=42.948948 | long=-78.868169 | indicazioni=Metro Bus: 11, 23 o 25
| tel=+1 716 871-8670 | numero verde= | fax=
| orari=Dom 10:00-24:00, drive-thru fino all'1:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Pizza ====
Una posizione di {{marker|tipo=eat |nome=Little Caesar's |lat=42.946195 |long=-78.869161}} si trova a Delaware, appena a sud di Hertel.
==== Drogherie ====
* {{eat
| nome=Aldi | alt= | sito=http://www.aldifoods.com | email=
| indirizzo=2090 Elmwood Avenue | lat=42.954437 | long=-78.879994 | indicazioni=Metro Bus: 5 o 20
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-20:00; Sab-Dom 9:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Dollar General | alt= | sito=http://www.dollargeneral.com | email=
| indirizzo=1843 Elmwood Avenue | lat=42.94717 | long=-78.877213 | indicazioni=Metro Bus: 20 o 23
| tel=+1 716 875-4914 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 8:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Dollar Tree | alt= | sito=https://www.dollartree.com | email=
| indirizzo=2101 Elmwood Avenue | lat=42.954273 | long=-78.877383 | indicazioni=Nella parte alta di Elmwood Plaza; Metro Bus: 5 o 20
| tel=+1 716 873-4739 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 8:00-22:00; Dom 9:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Family Dollar | alt= | sito=http://www.familydollar.com | email=
| indirizzo=1700 Kenmore Avenue | lat=42.958296 | long=-78.880863 | indicazioni=Metro Bus: 5 o 20
| tel=+1 716 873-1281 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 8:00-21:00; Dom 9:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Gordon Restaurant Market | alt= | sito=http://www.gordonrestaurantmarket.com | email=
| indirizzo=1959 Elmwood Avenue | lat=42.950970 | long=-78.876211 | indicazioni=Regal Elmwood Center; Metro Bus: 20 o 23
| tel=+1 716 874-1490 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 7:00-19:00; Dom 8:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Gordon è principalmente nel business della vendita di generi alimentari all'ingrosso e forniture di servizi di ristorazione a ristoranti locali e ristoratori per banchetti, ma se siete visitatori di Buffalo che cercate di auto-approvvigionarvi come un'alternativa più economica al mangiare fuori tutto il tempo, e soprattutto se non vi dispiace acquistare all'ingrosso, troverete cibi di marca e a prezzi che sono una frazione di quello che paghereste in un normale supermercato e spesso anche paragonabili a '''Aldi''' e altri discount. Chi è alla ricerca di un gusto genuino di Buffalo può esaminare una discreta selezione di prodotti locali, vaschette king-size di senape al rafano "Weber's" e panini appena sfornati "Costanzo's" sono articoli caldi, ma anche se no, Gordon offre anche una gamma completa di marchi nazionali in un ambiente in stile magazzino.
}}
* {{eat
| nome=PriceRite | alt= | sito=http://www.priceritesupermarkets.com | email=
| indirizzo=1716 Kenmore Avenue | lat=42.957976 | long=-78.882142 | indicazioni=Metro Bus: 5 o 20
| tel=+1 716 873-4148 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 8:00-21:00; Dom 8:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Target | alt= | sito=http://www.target.com | email=
| indirizzo=2626 Delaware Avenue | lat=42.955427 | long=-78.874454 | indicazioni=Delaware Consumer Square; Metro Bus: 5, 20 o 25
| tel=+1 716 447-0094 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 8:00-23:00; Dom 8:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tops | alt= | sito=http://www.topsmarkets.com | email=
| indirizzo=2101 Elmwood Avenue | lat=42.955244 | long=-78.876006 | indicazioni=Tops Elmwood Plaza; Metro Bus: 5 o 20
| tel=+1 716 515-0050 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 0:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== University Heights ===
I visitatori di Buffalo in cerca di uno spuntino a tarda notte non possono fare di meglio di University Heights: una percentuale insolitamente grande di ristoranti rimane aperta fino a tardi, per soddisfare gli studenti dell'Università di Buffalo a mezzanotte.
L'intero lato nord di Main Street a est di Kenmore Avenue è in realtà parte della città di Amherst.
==== Prezzi modici ====
[[File:UniversityHeightsBuffaloNY.jpg|thumb|Una vista di Main Street nel quartiere degli affari di University Heights]]
* {{eat
| nome=Amy's Place | alt= | sito=http://www.amysplacebuffalo.com/ | email=
| indirizzo=3234 Main Street | lat=42.952102 | long=-78.825189 | indicazioni=Metro Bus: 8; Metro Rail: University
| tel=+1 716 832-6666 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 7:00-21:00 | prezzo=$10-25
| descrizione=Un luogo popolare dove gli ultimi brani indie possono essere ascoltati sul sistema audio e gli osservatori possono godere di una clientela che tende pesantemente verso i cittadini bohémien e altri tipi alternativi (per non parlare degli studenti del vicino South Campus dell'Università di Buffalo), Amy's Place è tra i più alla moda ristoranti sulla Main Street. Di giorno servono una gamma di piatti libanesi e mediterranei di rispettabile qualità, comprese abbondanti opzioni per vegetariani e vegani. Tuttavia, Amy's Place è forse meglio conosciuto per le sue colazioni sostanziose, deliziose e a prezzi ragionevoli. Si accettano solo contanti.
}}
* {{eat
| nome=Burger Authority | alt= | sito=http://burgerauthority.co | email=
| indirizzo=3480 Main Street | lat=42.957268 | long=-78.819692 | indicazioni=Metro Bus: 5, 8, 12, 13, 19, 34, 44, 47 o 48; Metro Rail: University
| tel=+1 716 833-5000 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-22:00 | prezzo=$10-25
| descrizione=Ok, quindi i prezzi sono alti (soprattutto data la posizione del posto nel mezzo di un ghetto studentesco), le dimensioni delle porzioni non sono niente di entusiasmante e l'impostazione è veloce-casuale senza molto in termini di atmosfera. Ma se siete pronti a spendere, tutto quanto sopra è giustificato dalla qualità stellare del cibo. Al Burger Authority sono fatti con carne di manzo nutrita con erba di qualità superiore, cucinata su ordinazione e servita su panini brioche abbastanza robusti da non cadere a pezzi sotto una montagna di carne e condimenti. Scegliete tra una vasta gamma di opzioni speciali, disponibili ''à la carte'' o come offerte "super" o "happy" in combinazione con vari lati. Potete anche ottenere il vostro hamburger "halal" senza alcun costo aggiuntivo.
}}
* {{eat
| nome=Doctor Bird's Caribbean Rasta-Rant | alt= | sito= | email=
| indirizzo=3104 Main Street | lat=42.949385 | long=-78.828224 | indicazioni=Metro Bus: 8; Metro Rail: LaSalle
| tel=+1 716 837-6426 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 11:30-22:00; Sab 11:30-22:30 | prezzo=$10-20
| descrizione=Questo umile take-away (con pochi tavoli per sedersi al coperto) offre quello che è di gran lunga, senza dubbio, il miglior cibo giamaicano a Buffalo. Il pollo jerk, il rotis, la capra al curry e la coda di bue sono tutti semplicemente fantastici e sono universalmente serviti con un contorno di platani fritti e riso e fagioli. Lavate il cibo con una bottiglia di birra allo zenzero forte. Al bancone sono in vendita anche dischi reggae, calypso e soca.
}}
* {{eat
| nome=Kalypso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=12 Winspear Avenue | lat=42.951353 | long=-78.825115 | indicazioni=Metro Bus: 8; Metro Rail: University
| tel=+1 716 834-3663 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:00-21:00; Ven 12:00-23:00; Dom 13:00-23:00 | prezzo=$10-25
| descrizione=Situato appena fuori Main Street nell'ex '''Fast Frank's''', Kalypso serve una gamma di specialità caraibiche che è sorprendentemente ampia data la relativa umiltà del suo aspetto dall'esterno. Tra i soliti sospetti, pollo jerk, capra al curry, coda di bue, si possono trovare diverse selezioni deliziosamente preparate disponibili da nessun'altra parte a Buffalo, come pollo stufato marrone, bistecca al pepe giamaicano e pesce escoveitch. Viene offerta anche una piccola selezione di opzioni vegetariane.
}}
* {{eat
| nome=Lake Effect Diner | alt= | sito=http://www.curtinrestaurants.com/lake-effect.html | email=
| indirizzo=3165 Main Street | lat=42.950294 | long=-78.82654 | indicazioni=Metro Bus: 8; Metro Rail: LaSalle
| tel=+1 716 833-1952 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 7:00-22:00 | prezzo=$10-25
| descrizione=Lake Effect Diner è un locale in stile anni '50 situato in una delle ultime "diner car" rimaste in America, restaurata con cura sotto la direzione del ristoratore locale Tucker Curtin. Con i vecchi al jukebox e le cameriere vestite con gonne rosa in stile anni '50, Lake Effect Diner è il più autentico possibile. Qui è disponibile una cucina decente, hamburger, club sandwich, patatine fritte, frappè e malto, a prezzi ragionevoli. Lake Effect Diner è stato presentato nella serie televisiva Food Network di Guy Fieri, "Diners, Drive-Ins and Dives".
}}
* {{eat
| nome=Venus | alt= | sito=http://www.venusgreekmediterranean.com/ | email=
| indirizzo=3500 Main St., Amherst | lat=42.958636 | long=-78.818493 | indicazioni=University Plaza; Metro Bus: 5, 8, 12, 13, 19, 34, 44, 47 o 48; Metro Rail: University
| tel=+1 716 831-8100 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 11:00-23:00; Sab 12:00-24:00; Dom 12:00-22:00 | prezzo=$10-15
| descrizione=L'"altro" ristorante greco/libanese dell'Heights, privo dell'atmosfera boho di "Amy's Place", ma che compensa con cibo che, nel complesso, è molto più gustoso. Shawarma, falafel, shish kabab e kofta e gyros sono disponibili come piatti da portata o involtini, e deliziose insalate greche e fatoush sono a disposizione per chi è alla ricerca di opzioni più ecologiche (anche il tabbouleh è nel menu, ma non sembra mai essere disponibile). Sebbene gran parte del lavoro svolto qui sia da asporto o da consegna a domicilio, coloro che si godono il cibo in uno dei pochi tavoli di Venus vengono trattati con un flusso infinito di video musicali libanesi deliziosamente sdolcinati sulla TV satellitare.
}}
==== Prezzi medi ====
* {{eat
| nome=@Eleven Wings and Cuisines | alt= | sito=https://www.atelevenfood.com/ | email=
| indirizzo=3225 Main St | lat=42.951567 | long=-78.825197 | indicazioni=Metro Bus: 8; Metro Rail: University
| tel=+1 716 899-2011 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 11:00-20:00; Ven 11:00-21:00; Sab 12:00-21:00 | prezzo=$15-30
| descrizione=Lo spazio è stato per sempre sede di '''University Hots''', poi ha fatto brevi periodi come un caffè hipster e il primo ristorante cambogiano di Buffalo; ora è tornato alle sue radici come fornitore di buon cibo spazzatura vecchio stile in stile Buffalo, questa volta con una leggera inclinazione in stile meridionale. Il nome di @Eleven è esatto a metà: mentre l'unica "cucina" offerta è quella sopra menzionata, le alette sono facilmente l'elemento più popolare nel menu e sono carnose, croccanti e piene di sapore. Il pollo si presenta anche sotto forma di offerte e in quarti marinati; altri classici del comfort food includono panini e hoagies, frutti di mare fritti di varie descrizioni e una sorprendente ricchezza di piatti di pasta conditi in vari modi con salsa rossa Alfredo o Cajun; qualunque cosa voi otteniate, sarà buona, quindi non siate timidi.
}}
* {{eat
| nome=Heart of India | alt= | sito=https://www.heartofindiaamherst.com/ | email=
| indirizzo=3500 Main St., Suite 370, Amherst | lat=42.959754 | long=-78.818488 | indicazioni=University Plaza; Metro Bus: 5, 8, 12, 13, 19, 34, 44, 47 o 48; Metro Rail: University
| tel=+1 716 342-2004 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Gio 11:30-22:00; Ven-Sab 11:30-23:30 | prezzo=$10-35
| descrizione=Ancor più del "Tandoori Hut" in fondo alla strada, il menu di Heart of India rappresenta un altro grande passo avanti nella qualità in costante aumento di tali ristoranti nella zona. Tutti i vostri curry preferiti dell'India settentrionale, biryani, kebab di ricerca e antipasti fritti fanno la loro comparsa sia nel menu ''à la carte'' che nel pranzo a buffet a volontà da $ 10, ognuno pieno di sapore autentico e speziato generosamente ma non eccessivamente, ma l'attrazione principale è un frigorifero fornito con la selezione di gran lunga più ampia e deliziosa di dolci indiani della zona. Decisamente abbastanza buono da farvi trascurare il servizio brusco e la conoscenza dell'inglese un po' limitata del personale.
}}
* {{eat
| nome=Ming Café | alt= | sito= | email=
| indirizzo=3268 Main Street | lat=42.952904 | long=-78.824264 | indicazioni=Metro Bus: 8; Metro Rail: University
| tel=+1 716 833-6988 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 17:00-21:00 | prezzo=$15-40
| descrizione=Ciò che offre il Ming Café è molto più raffinato di quanto l'aspetto squallido del suo esterno possa suggerire: pasti seduti a tavola con piatti gourmet cinesi americani in un ambiente che è parecchio al di sopra della media dei locali da asporto. Cioè, "se" riuscite a prendere il posto aperto: gli orari di apertura non sono quelli che chiamereste lunghi. Il pollo Szechuan, i gamberetti kung pao, il maiale moo shu e simili sembrano a prima vista una selezione relativamente banale, ma questo è solo un altro caso di "non giudicare un libro dalla copertina"; una volta che vi infilate, scoprirete che sono elegantemente preparati e pieni di sapore. Particolarmente buona la zuppa agrodolce. Ma è nella sezione "piatti d'autore" del menu che si esprime la vera portata della creatività del Ming Café. La ciliegina sulla torta è l'enorme selezione di tè cinesi importati e una varietà di caffè. Si accettano solo contanti.
}}
* {{eat
| nome=Sato Ramen | alt= | sito=http://www.satobuffalo.com | email=
| indirizzo=3268 Main Street | lat=42.952841 | long=-78.824347 | indicazioni=Metro Bus: 8; Metro Rail: University
| tel=+1 716 835-7286 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:30-22:00; Ven 11:30-23:00; Sab 12:00-23:00 | prezzo=$15-30
| descrizione=Ramen e studenti universitari vanno di pari passo, ma l'"opera" culinaria di Sato è molto più sofisticata dei pacchetti di noodle istantanei da quattro dollari per un dollaro che si trovano nella bodega all'angolo. La location di Sato's Main Street è quella il cui menu è maggiormente dedicato alle ciotole di ramen per le quali la catena locale è più famosa: scegliete tra il ramen speciale della casa con maiale ''chashu'', ramen ''tonkotsu'', pollo di Buffalo, piccante ''kimchi'', e pochi altri, serviti in un ambiente giovanile e funky che è molto più adatto alla sua clientela universitaria rispetto alla modaiola ma seria [[Elmwood Village|location originale]]. In offerta ci sono anche ciotole "donburi", curry giapponesi e una breve lista di bevande in cui birre artigianali locali (tra cui '''[[Lato ovest di Buffalo|Community Beer Works]]''' "Yuz' Not That IPA", prodotta esclusivamente per Sato).
}}
* {{eat
| nome=Shango | alt= | sito=http://www.shangobuffalo.com/ | email=
| indirizzo=3260 Main Street | lat=42.952715 | long=-78.824482 | indicazioni=Metro Bus: 8; Metro Rail: University
| tel=+1 716 837-2326 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 17:00-22:00; Ven-Sab 17:00-23:00; Brunch domenicale 11:00-15:00 | prezzo=$20-40
| descrizione=Sebbene bouillabaisse, gamberi, po'boys e bananas Foster siano in primo piano nel menu, sarebbe un disservizio incasellare il delizioso bistrot gestito dal proprietario e capo chef Jim Guarino come semplicemente un ristorante "creolo" o "meridionale". La cucina offerta da Shango è invece tanto varia quanto di alta qualità. Inoltre, la lista dei vini è una delle più estese di Buffalo ed è stata premiata con un premio dalla rivista ''Wine Spectator''; una varietà accuratamente selezionata di birre d'importazione e microbirrifici è disponibile anche da Shango.
}}
* {{eat
| nome=Tandoori Hut | alt= | sito=https://www.tandoorihutbuffalo.com/ | email=
| indirizzo=3171 Main St | lat=42.950407 | long=-78.826446 | indicazioni=Metro Bus: 8; Metro Rail: LaSalle
| tel=+1 716 931-9343 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:00-23:00; Ven-Sab 12:00-2:00; Dom 12:00-22:00 | prezzo=$15-35
| descrizione=A parte la sua lunghezza assoluta, non c'è niente che si possa definire straordinario nel menu di questo ristorante di dimensioni ridotte: Tandoori Hut si attiene agli standard della cucina dell'India settentrionale e del Pakistan, con offerte dominate dalle solite permutazioni di ''vindaloo'', ''jalfrezi'', ''tikka masala'', ''rogan josh'' e così via. "Rimarrete" impressionati dalle loro porzioni abbondanti, dal servizio cordiale, dagli orari di apertura tardivi, dal "naan" all'aglio gratuito che viene fornito gratuitamente con ogni pasto (cotto in casa alla perfezione) e dall'ampia gamma di opzioni di piatti vegetariani. Un avvertimento: un cambio di proprietà ha visto l'autenticità un tempo intransigente delle ricette lasciare il posto a una miriade di concessioni al palato occidentale, quindi non lasciatevi ingannare da alcune delle recensioni più vecchie che potreste leggere online.
}}
==== Catene locali ====
Le seguenti catene locali hanno sedi a University Heights. Le descrizioni di questi ristoranti possono essere trovate nell'articolo su [[Buffalo#Catene locali|Buffalo]].
* {{eat
| nome=Jim's Steakout | alt= | sito=http://www.jimssteakout.com | email=
| indirizzo=3094 Main Street | lat=42.949188 | long=-78.82849 | indicazioni=Metro Bus: 8; Metro Rail: LaSalle
| tel=+1 716 838-6666 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:30-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Mighty Taco | alt= | sito=http://www.mightytaco.com | email=
| indirizzo=396 Kenmore Avenue | lat=42.958078 | long=-78.833486 | indicazioni=
| tel=+1 716 834-4647 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-24:00; drive-thru fino all'1:00 | prezzo=Metro Bus 5
| descrizione=
}}
==== Pizza ====
Le seguenti pizzerie si trovano a University Heights. Coloro che sono interessati alla consegna della pizza (anziché al ritiro) potrebbero voler controllare anche gli elenchi nei quartieri adiacenti; le pizzerie locali spesso consegnano in diversi quartieri della città.
* {{eat
| nome=Gino's NY Pizza | alt= | sito=https://www.ginosnypizzeria.com/ | email=
| indirizzo=3500 Main St., Suite 150, Amherst | lat=42.958864 | long=-78.818488 | indicazioni=University Plaza; Metro Bus: 5, 8, 12, 13, 19, 34, 44, 47 o 48; Metro Rail: University
| tel=+1 716 768-2462 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 10:00-22:00; Ven 10:00-23:00; Sab 11:00-23:00; Dom 12:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Just Pizza | alt= | sito=http://www.justpizzausa.com | email=
| indirizzo=3172 Main Street | lat=42.950949 | long=-78.826489 | indicazioni=Metro Bus: 8; Metro Rail: LaSalle
| tel=+1 716 831-9979 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Mer 10:00-24:00; Gio-Sab 10:00-4:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Drogherie ====
* {{eat
| nome=Aldi | alt= | sito=http://www.aldifoods.com | email=
| indirizzo=3060 Main Street | lat=42.948552 | long=-78.829659 | indicazioni=Metro Bus: 8 o 23; Metro Rail: LaSalle
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-20:00; Sab-Dom 9:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Dollar General | alt= | sito=http://www.dollargeneral.com | email=
| indirizzo=338 Kenmore Avenue | lat=42.958078 | long=-78.830306 | indicazioni=Metro Bus: 5 o 34; Metro Rail: University
| tel=+1 716 837-0310 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 8:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Dollar Tree | alt= | sito=https://www.dollartree.com | email=
| indirizzo=3500 Main St., Suite 280, Amherst | lat=42.959329 | long=-78.818488 | indicazioni=University Plaza; Metro Bus: 5, 8, 12, 13, 19, 34, 44, 47 o 48; Metro Rail: University
| tel=+1 716 837-6680 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 9:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tops | alt= | sito=http://www.topsmarkets.com | email=
| indirizzo=3500 Main St., Amherst | lat=42.96007 | long=-78.817174 | indicazioni=University Plaza; Metro Bus: 5, 8, 12, 13, 19, 34, 44, 47 o 48; Metro Rail: University
| tel=+1 716 515-3240 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 6:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Area di Kenmore Avenue ===
==== Prezzi modici ====
* {{eat
| nome=Curry's | alt= | sito=http://www.curryspub.com/ | email=
| indirizzo=864 Kenmore Avenue | lat=42.958319 | long=-78.850342 | indicazioni=Metro Bus: 5
| tel=+1 716 447-0502 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 11:30-24:00 | prezzo=$10-30
| descrizione=Coloro che si aspettano la cucina indiana rimarranno delusi: non c'è niente di esotico nel menu di Curry's. Piuttosto, i panini, le insalate di portata principale, i piatti di carne e di pasta serviti qui corrispondono all'affidabilità artigianale evocata dall'esterno umile di questo ristorante di Kenmore Avenue. Ciò che "è" speciale nelle porzioni abbondanti del classico cibo americano di comfort offerto da Curry's è la cordialità con cui viene servito; questo è un vero tipo di posto "dove tutti conoscono il vostro nome", e la sua qualità sorprendente. La frittura di pesce in pastella di birra, una famosa specialità di Buffalo, viene servita con disinvoltura il venerdì sera.
}}
==== Prezzi medi ====
* {{eat
| nome=Yummy Thai | alt= | sito=http://www.yummythairestaurant.com | email=
| indirizzo=914 Kenmore Avenue | lat=42.958442 | long=-78.851773 | indicazioni=Metro Bus: 5 o 11
| tel=+1 716 877-4959 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00-21:30; Ven-Sab 11:00-22:00; Dom 12:00-21:00 | prezzo=$15-40
| descrizione=Se state cercando i sapori autentici della [[Thailandia]], andate sicuramente altrove, ma se siete dei principianti che cercano di immergersi per la prima volta nel mondo della cucina del sud-est asiatico, Yummy Thai potrebbe servire come buona introduzione: il menu (identico a quello della posizione originale a [[North Tonawanda]]) non si spinge molto oltre gli standard di base dei curry "pad thai", rosso, verde e "penang", "pad kee mow", zuppa "tom yum" e simili, e le ricette compromettono il palato americano in misura maggiore rispetto a praticamente qualsiasi altra parte della città. Le porzioni sono abbondanti e il posto non è mai affollato, ma non aspettatevi che ciò si traduca necessariamente in un servizio veloce o attento, che è un punto debole qui.
}}
==== Drogherie ====
* {{eat
| nome=Family Dollar | alt= | sito=http://www.familydollar.com | email=
| indirizzo=710 Kenmore Avenue | lat=42.958148 | long=-78.844291 | indicazioni=Metro Bus: 5
| tel=+1 716 835-9697 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 9:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Park Meadow ===
==== Prezzi medi ====
* {{eat
| nome=Nye Park Tavern | alt= | sito=http://www.nyeparktavern.com | email=
| indirizzo=1672 Elmwood Avenue | lat=42.94236 | long=-78.87867 | indicazioni=Metro Bus: 20 o 32
| tel=+1 716 270-9747 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Gio 11:30-22:00; Ven-Sab 11:30-23:00 | prezzo=$15-40
| descrizione=Se avete letto questi elenchi di ristoranti e avete osservato che il "pub grub con un tocco di classe" tende ad essere un tropo popolare nella scena dei ristoranti di Buffalo nord, avreste ragione, ed eccone un altro esempio. Al Nye Park Tavern non ci sono vere sorprese nel menu, ma ne avrete sicuramente una quando il vostro cibo uscirà: la qualità degli ingredienti e la presentazione sono di gran lunga sopra il vostro gin mill medio di Buffalo (ad esempio, il panino "bistecca nell'erba" è una striscia di New York a grandezza naturale ricoperta di provolone appena tagliato e non lavorato), che fa molto per giustificare il prezzo. L'elemento distintivo sono le cosiddette "costine del Lato ovest", una miscela affumicata ispirata a quelle servite nell'ormai lontana '''Arkansas Lounge''' vicino a [[Lato ovest di Buffalo|Grant Street]].
}}
==== Prezzi elevati ====
* {{eat
| nome=Oliver's | alt= | sito=http://www.oliverscuisine.com | email=
| indirizzo=2095 Delaware Avenue | lat=42.941184 | long=-78.867406 | indicazioni=Metro Bus: 11, 25 o 32
| tel=+1 716 877-9662 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 17:00-22:00; Ven-Sab 17:00-24:00; Dom 16:30-21:30 | prezzo=$25-75
| descrizione="Fine Dining in the Old-School Tradition" è il credo di Oliver e, fedele alla forma, è uno dei ristoranti più eleganti di Buffalo, con prezzi da abbinare. Con una miriade di diverse permutazioni della cucina continentale presenti nel menu, Oliver's è il sogno di ogni buongustaio che diventa realtà, con vitello milanese, strozzapreti e torchon di foie gras tra le prelibatezze più popolari in offerta. La lista dei vini è, per citare il sito web del ristorante, "più profonda che profonda". Oliver's è anche orgoglioso di essere uno dei migliori ristoratori di Buffalo.
}}
==== Catene locali ====
I seguenti ristoranti della catena locale hanno sedi a Park Meadow. Le descrizioni di questi ristoranti possono essere trovate nell'articolo su [[Buffalo#Catene locali|Buffalo]].
* {{eat
| nome=Bagel Jay's | alt= | sito=http://www.bageljay.com | email=
| indirizzo=2130 Delaware Avenue | lat=42.942071 | long=-78.868605 | indicazioni=Marshall's Plaza; Metro Bus: 25 o 32
| tel=+1 716 874-1800 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 6:30-17:00; Sab-Dom 7:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Pizza ====
Le seguenti pizzerie si trovano a Park Meadow. Coloro che sono interessati alla consegna della pizza (anziché al ritiro) potrebbero voler controllare anche gli elenchi nei quartieri adiacenti; le pizzerie locali spesso consegnano in diversi quartieri della città.
* {{eat
| nome=Jet's Pizza | alt= | sito=http://www.jetspizza.com | email=
| indirizzo=2165 Delaware Avenue | lat=42.943146 | long=-78.867731 | indicazioni=Metro Bus: 11, 25 o 32
| tel=+1 716 877-6700 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Gio 11:00-23:00; Ven-Sab 11:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Drogherie ====
* {{eat
| nome=Dollar Tree | alt= | sito=https://www.dollartree.com | email=
| indirizzo=2176 Delaware Avenue | lat=42.943487 | long=-78.868753 | indicazioni=Marshall's Plaza; Metro Bus: 11, 25 o 32
| tel=+1 716 515-4087 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 9:00-21:00; Dom 9:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Parkside, Central Park, e Vernon Triangle ===
==== Prezzi modici ====
* {{eat
| nome=Habibi Halal Restaurant | alt= | sito= | email=
| indirizzo=2614 Main Street | lat=42.938954 | long=-78.839696 | indicazioni=Metro Bus: 8, 23 o 32; Metro Rail: Amherst Street
| tel=+1 716 322-1022 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-21:00; Dom 11:00-18:00 | prezzo=$10-20
| descrizione=Se avete un debole per il cibo yemenita ma non siete inclini ad avventurarvi nei (siamo onesti) quartieri approssimativi del Lato est dove si trovano la maggior parte dei locali, andate invece in questo piccolo buco nel muro nel Vernon Triangle dove le prime impressioni sono di una sala da pranzo piccola ma curata e un servizio di livello assolutamente rarefatto: se non avete familiarità con la cucina, il proprietario Mohamed Abuhamra sta praticamente masticando un po' per guidarvi attraverso il menù. Parlando del menu, le costolette di agnello "haneeth" sono le preferite (incredibilmente saporite e non trattengono le spezie per il palato occidentale), ma non potete sbagliare qualunque cosa voi scegliate. E, naturalmente, è tutto 100% ''zabiha'' halal.
}}
==== Prezzi medi ====
* {{eat
| nome=Parkside Meadow | alt= | sito=http://www.parksidemeadow.com | email=
| indirizzo=2 Russell Street | lat=42.938491 | long=-78.850407 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 32
| tel=+1 716 834-8348 | numero verde= | fax=
| orari=Lun e Mer-Sab 11:30-23:00; Brunch domenicale 12:00-15:00 | prezzo=$15-35
| descrizione=Parkside Meadow offre "cena con un lato di nostalgia", nelle parole di ''Buffalo Rising'', e fedele a quella descrizione, sfoggia un menu informato ma non limitato dal classico pub grub che definisce i tempi passati di Buffalo, migliorando quel modello con cibo preparato in modo impeccabile utilizzando ingredienti di alta qualità. I panini dominano qui: classici familiari come Ruben, maiale stirato e vari hamburger hanno i loro tocchi creativi, mentre intrugli fantasiosi per i palati più avventurosi includono un sandwich di agnello rasato su pasta madre tostata con Havarti fuso e aioli alla menta. Il servizio è eccellente anche quando sono occupati (che è praticamente tutto il tempo), e la cordialità del personale in fondo al quartiere è un altro ricordo dei vecchi tempi.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Per coloro che hanno assolutamente bisogno di dormire a Buffalo nord, le opzioni sono piuttosto limitate. Tuttavia, c'è una gamma molto più ampia di alloggi nelle vicine città di Amherst (una varietà di proprietà della catena per lo più di fascia media intorno alle uscite 6 e 7 dell'Interstate 290) e Tonawanda (alcuni motel economici di varia qualità vicino all'uscita 1 della I-290 e all'uscita 15 della I-190).
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Foundry Suites | alt= | sito=http://www.foundrysuites.com | email=
| indirizzo=1738 Elmwood Avenue | lat=42.944653 | long=-78.878881 | indicazioni=Metro Bus: 20 o 23
| tel=+1 716 240-9693 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=$189 a notte in alta stagione
| wikidata=Q23092109
| descrizione="Industrial chic" è il nome del gioco nella storica fabbrica '''General Railway Signal Company''', ora rinnovata in un mix di uffici, appartamenti e questo piccolo hotel boutique. The Foundry Suites ha solo dieci camere, ma sono tutte bellezze: suite con una o due camere da letto arredate in stile Mid-Century Modern dallo staff del '''[[Lato ovest di Buffalo|CooCooU]]''' di Buffalo, con cucine complete, finestre dal pavimento al soffitto (le migliori delle quali si affacciano su un bellissimo cortile alberato), televisore HD a schermo piatto e biancheria da letto anche di lusso. Di giorno, la "Foundry Lounge" al piano di sotto offre caffè in un ambiente rilassante; di notte potete godervi un'eccitante partita a biliardo mentre i baristi vi preparano un drink misto di alto livello. I servizi gratuiti includono parcheggio, servizio di portineria, pass per "LA Fitness" e business center aperto 24 ore su 24.
}}
* {{sleep
| nome=University Manor Inn | alt= | sito=http://universitymanorinn.com | email=
| indirizzo=3612 Main St., Amherst | lat=42.959508 | long=-78.815387 | indicazioni=Metro Bus: 5, 8, 12, 13, 19, 34, 44, 47 o 48; Metro Rail: University
| tel=+1 716 837-3344 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=11:00 | prezzo=$ 109-149 a notte in alta stagione
| descrizione=Tra le sistemazioni alberghiere più economiche della zona, ma ottenete quello per cui pagate: camere stanche ed essenziali in stile motel con TV via cavo, macchina per il caffè e WiFi lento, alcune suite con cucina e forno a microonde, continental limited colazione (solo caffè e waffle; per fortuna, "Dunkin' Donuts" è accanto), personale con un atteggiamento. C'è una navetta gratuita per l'aeroporto e la stazione Metro Rail University è proprio dall'altra parte della strada.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Bed & Breakfast ===
* {{sleep
| nome=The Parkside House | alt= | sito=http://www.theparksidehouse.com/ | email=
| indirizzo=462 Woodward Avenue | lat=42.941494 | long=-78.849494 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 32
| tel=+1 716 480-9507 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=11:00 | prezzo=$140-160 a notte
| descrizione=Christopher Lavey, Johnny Mora e i loro tre cani gestiscono la Parkside House, uno dei B&B più affascinanti di Buffalo, in una casa restaurata in stile Queen Anne del 1890. Situata nelle strade curve e alberate dello storico quartiere di Parkside, a pochi passi dal Delaware Park, dallo zoo di Buffalo e dal capolavoro architettonico di Frank Lloyd Wright, la Darwin D. Martin House, le tre unità della Parkside House sono grandi e ariose e vantano arredi confortevoli ma contemporanei, televisori al plasma e bagni privati completi. Le aree comuni includono la sala da pranzo, dove viene servita una ricca colazione ogni giorno, e una veranda. La connessione WiFi è disponibile in tutta la struttura. Parcheggio limitato sulla strada.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Nonostante il fatto che il tasso di criminalità di Buffalo sia diminuito costantemente dagli anni '90, è ancora superiore alla media nazionale per la città delle sue dimensioni. Stando così le cose, Buffalo nord è generalmente tra le zone della città a più bassa criminalità. In particolare, per un quartiere con una vita notturna attiva come Hertel Avenue, i bar sono rilassati e attirano una folla molto più sofisticata di Allentown e di ciò che rimane della vecchia Chippewa Strip, e la violenza da ubriachi è quasi sconosciuta.
University Heights è un'eccezione a questa regola, con un tasso di criminalità superiore alla media anche per gli standard di Buffalo. Tuttavia, ciò significa principalmente rapine e furti con scasso in casa, con crimini violenti relativamente rari. West Hertel è un'altra area di interesse minore, soprattutto più ci si avvicina a Military Road. Come in qualsiasi area urbana, i visitatori di qualsiasi parte di Buffalo nord dovrebbero usare il buon senso: chiudere a chiave l'automobile, tenere nascosti gli oggetti di valore, mantenere l'intelligenza su di voi in generale.
Rispetto ad altri negozi e ristoranti affollati, Hertel Avenue è quasi completamente priva di mendicanti: questo autore farebbe fatica a nominare una sola volta che è stato sollecitato per un spicciolo lungo Hertel. I mendicanti si presentano occasionalmente a University Heights, specialmente quando vi avvicinate alla stazione Metro Rail University, ma anche lì la situazione non è come l'Elmwood Village o Allentown. Se incontrate un mendicante, c'è poco da temere: raramente è aggressivo. Se non volete dare niente, quasi sempre basta un "no" deciso.
=== Ospedali ===
Per le emergenze mediche che la maggior parte dei viaggiatori può incontrare, gli ospedali più vicini sono il '''Sisters of Charity Hospital''' al 2157 Main St. a Hamlin Park e il '''Kenmore Mercy Hospital''' al 2950 Elmwood Ave. a Tonawanda.
* {{listing
| nome=Buffalo VA Medical Center | alt= | sito=http://www.buffalo.va.gov | email=
| indirizzo=3495 Bailey Avenue | lat=42.951091 | long=-78.812036 | indicazioni=Metro Bus: 12, 13, o 19; Metro Rail: University
| tel=+1 716 834-9200 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurato nel 1950 sulla scia della seconda guerra mondiale, il Buffalo VA Medical Center è affiliato alla Medical School dell'Università di Buffalo e fornisce servizi medici, chirurgici, di salute mentale e di assistenza a lungo termine ai veterani dell'esercito degli Stati Uniti sotto l'egida del Dipartimento degli affari dei veterani. Il Medical Center di Buffalo è il principale luogo di riferimento del sistema VA nella parte settentrionale dello stato di New York e nel nord della [[Pennsylvania]] per i veterani che necessitano di chirurgia cardiaca, cardiologia e cure oncologiche complete.
}}
Per situazioni non di emergenza, il {{marker|nome=WNY Immediate Care |lat=42.95229 |long=-78.868756}} ha una sede al 2497 di Delaware Ave., a due isolati a sud del centro commerciale '''Delaware Place'''.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
La '''Parkside Community Association''' gestisce un [https://parksidebuffalo.org/ sito Web] che contiene notizie di quartiere ed elenchi di eventi e, soprattutto di gran lunga, è una risorsa estremamente completa per informazioni sulla ricca storia di Parkside, con un'ampia storia scritta del quartiere che va dal XVIII secolo ai giorni nostri, descrizioni di molte vecchie case e siti storici nelle sue strade alberate, mappe storiche e una miriade di altre risorse.
Il [http://ourheights.org/ sito web] della '''University Heights Collaborative''' contiene informazioni su ristoranti, vita notturna, eventi della comunità e altri elementi di interesse per coloro che visitano University Heights.
=== Poste ===
L'{{marker|nome=ufficio postale di North Side |lat=42.947266 |long=-78.881882}} si trova al 725 di Hertel Ave., appena a ovest di Elmwood Ave.
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
La {{marker|nome=North Park Branch Library |lat=42.947278 |long=-78.872052}} si trova al 975 di Hertel Ave., a poche porte dall'Hippodrome Billiards nella piazza all'angolo sud-ovest di Hertel e Delaware Ave. Oltre alla connessione Wi-Fi gratuita, la biblioteca contiene un laboratorio informatico da 15 posti con accesso a Internet, nonché tre computer "Internet Express" nella parte principale della biblioteca.
== Tenersi informati ==
Pubblicato ogni giovedì, il '''[http://www.buffalorocket.com/ North Buffalo Rocket]''' è una fonte settimanale di notizie di quartiere, editoriali, annunci economici, una carta assorbente della polizia e altre questioni relative a Buffalo nord.
{{-}}
== Nei dintorni ==
Siete fan delle ville di Park Meadow e Central Park e avete sete di più? Nel [[Allentown e Delaware|Delaware District]], '''Millionaire's Row''' (situato lungo Delaware Avenue tra Bryant e North Street) e '''Lincoln Parkway''' (appena a sud di Delaware Park) sono due distretti storici nazionali che vantano dimore ancora più lussuose di quelle più sontuose di Buffalo nord. Gli appassionati di architettura rimarranno stupiti da questi esempi splendidamente conservati di design residenziale di classe superiore di inizio secolo.
Vi piacciono lo shopping e la vita notturna di Hertel Avenue? [[Elmwood Village]] è incentrato su un tratto di 3 km di Elmwood Avenue, pieno quasi quanto Hertel di boutique, bar e ristoranti. In contrasto con i negozi di antiquariato e le gallerie di mobili alla moda di Hertel, l'offerta commerciale dell'Elmwood Village è costituita da boutique di abbigliamento di fascia alta e alla moda che si rivolgono a cittadini alla moda e di lusso, accanto alle quali si trovano alcuni dei ristoranti più all'avanguardia di Buffalo.
Situato immediatamente a nord della città, [[Tonawanda|Kenmore]] è stato il primo vero sobborgo di Buffalo: la sua storia può essere fatta risalire al 1889, quando lo speculatore immobiliare Louis PA Eberhardt acquistò un tratto di terreno agricolo all'angolo tra Delaware Avenue e Town Line Road (l'odierna Kenmore Avenue), al cui centro si erge ancora l''''Eberhardt Mansion''', iscritta nel Registro Nazionale. Ma Kenmore è lontano dal tratto senza volto del tagliabiscotti che ospita la maggior parte delle persone che immaginano quando sentono la parola "sobborgo"; Delaware Avenue, la via principale attraverso il villaggio, è una vivace striscia di negozi e ristoranti che combina l'eleganza urbana (in un accessibile, modo Hertel Avenue; non pretenzioso, modo Elmwood Village) con il fascino di una piccola città.
[[Amherst (New York)|Eggertsville e Snyder]] sono altri due dei primi sobborghi di Buffalo, centrati lungo Main Street tra University Heights e [[Amherst (New York)|Williamsville]] e con una storia che risale agli anni '10 e '20. Coloro che hanno notato le strade verdeggianti e le ampie case nello '''University Park Historic District''' di Buffalo nord troveranno più o meno la stessa cosa qui: le case di Eggertsville e Snyder hanno per lo più mantenuto il loro confortevole splendore della classe media e alta, e sette delle caratteristiche i cancelli di pietra che si trovano agli ingressi delle strade laterali al largo del Main sono stati inseriti nel Registro Nazionale dei luoghi storici. Eggertsville è anche il sito del '''Museum of DisABILITY History''', una raccolta edificante di mostre incentrate sui risultati degli americani con disabilità.
== Informazioni utili ==
=== Lavanderie e servizi di lavaggio a secco ===
==== Hertel Avenue ====
* {{listing
| nome=Hertel Avenue Coin Laundry | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/category/Laundromat/Hertel-Ave-Coin-Laundry-101460521327455/ | email=
| indirizzo=1274 Hertel Avenue | lat=42.947943 | long=-78.860994 | indicazioni=Metro Bus 11 o 23
| tel=+1 716 768-3807 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 0:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Delaware Avenue, Elmwood Avenue, e West Hertel ====
* {{listing
| nome=Becker EZ Wash Laundry | alt= | sito= | email=
| indirizzo=2412 Delaware Avenue | lat=42.950050 | long=-78.869174 | indicazioni=Metro Bus: 11, 23 o 25
| tel=+1 716 873-2116 | numero verde= | fax=
| orari=Lavanderia self-service a gettoni: Lun-Dom 0:00-24:00; Lavaggio a secco: Lun-Dom 7:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Military Laundry & Lounge | alt= | sito= | email=
| indirizzo=346 Military Road | lat=42.946444 | long=-78.891350 | indicazioni=Metro Bus: 3 o 23
| tel=+1 716 447-2170 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-2:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
==== University Heights ====
* {{listing
| nome=Campus Laundromat | alt= | sito= | email=
| indirizzo=3130 Main Street | lat=42.949974 | long=-78.827587 | indicazioni=Metro Bus: 8; Metro Rail: LaSalle
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:00-21:00; Sab-Dom 7:30-21:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Area di Kenmore Avenue ====
* {{listing
| nome=Corvette Cleaners | alt= | sito= | email=
| indirizzo=530 Kenmore Avenue | lat=42.958119 | long=-78.837441 | indicazioni=Metro Bus: 5
| tel=+1 716 838-2211 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 7:00-18:00; Sab 7:30-15:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=The Laundry Basket Too | alt= | sito= | email=
| indirizzo=860 Kenmore Avenue | lat=42.958303 | long=-78.850079 | indicazioni=Metro Bus 5
| tel=+1 716 876-6322 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:00-22:00; Sab-Dom 7:30-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Wesselmann Cleaners | alt= | sito=http://www.wesselmanncleaners.com | email=
| indirizzo=564 Colvin Avenue | lat=42.955951 | long=-78.859167 | indicazioni=Metro Bus: 5 o 11
| tel=+1 716 875-3141 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 7:00-19:00; Sab 7:30-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Vernon Triangle ====
* {{listing
| nome=Dial Cleaners | alt= | sito= | email=
| indirizzo=2496 Main Street | lat=42.936419 | long=-78.842472 | indicazioni=Metro Bus: 8, 23 o 32; Metro Rail: Amherst Street
| tel=+1 716 838-4800 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 7:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Luoghi di culto ===
==== Chiese cattolico-romane ====
Rispecchiando i dati demografici della frontiera americana del Niagara nel suo insieme, la vita religiosa a Buffalo nord è dominata dalla chiesa cattolico-romana, con non meno di cinque parrocchie situate all'interno dei suoi confini. Lontano dalle congregazioni invecchiate e moribonde che si trovano in altre parti del centro città, le chiese cattoliche di Buffalo nord conservano un notevole grado di vitalità.
* {{listing
| nome=Chiesa cattolico-romana dello Spirito Santo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=91 Dakota Street | lat=42.946948 | long=-78.867477 | indicazioni=Metro Bus: 11, 23 o 25
| tel=+1 716 875-8102 | numero verde= | fax=
| orari=Messe: Dom 11:00; Sab 16:00; Mar e Ven 8:00; Mer 18:15 | prezzo=
| descrizione=Fondata nel 1910, la chiesa cattolica dello Spirito Santo è stata per molti anni sede di un santuario di Santa Rita, meta di pellegrinaggio per i fedeli locali che venivano a venerarla come "patrona delle cause perdute e impossibili".
}}
* {{listing
| nome=Chiesa Parrocchiale cattolico-romana di St. Joseph University | alt= | sito=http://stjosephbuffalo.com | email=
| indirizzo=3269 Main Street | lat=42.952119 | long=-78.824148 | indicazioni=Metro Bus: 8; Metro Rail: University
| tel=+1 716 833-0298 | numero verde= | fax=
| orari=Messe: Dom 8:30, 10:00 e 11:30, anche alle 20:00 quando la scuola è in sessione presso l'Università di Buffalo; Sab 16:30; Lun-Ven 8:30 in cappella | prezzo=
| descrizione=Fondata nel 1850 come chiesa di campagna in quella che allora era una zona rurale, la Chiesa Parrocchiale di St. Joseph University in realtà precede di oltre mezzo secolo il South Campus dell'Università di Buffalo, accanto al quale si trova oggi. Con un'identità che sottolinea fondamentalmente l'accoglienza dei visitatori e dei nuovi membri nel suo gregge, St. Joseph rispecchia la costituzione del quartiere di University Heights nel suo insieme, con una congregazione sorprendentemente progressista e diversificata data la tradizionale reputazione della comunità cattolica di Buffalo.
}}
* {{listing
| nome=Chiesa cattolico-romana di Santa Margherita | alt= | sito=http://www.stmargaret-parish.com | email=
| indirizzo=1395 Hertel Avenue | lat=42.9474 | long=-78.856222 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 23
| tel=+1 716 876-5318 | numero verde= | fax=
| orari=Messe: Dom 8:00 e 9:30; Sab, Lun e Gio 8:00 | prezzo=
| descrizione=Servendo i cattolici di Buffalo nord dalla sua posizione nel centro della zona di Hertel Avenue (il suo slogan, "Heart of North Buffalo" ("Cuore di Buffalo nord"), è appropriato), la chiesa di Santa Margherita prende il nome dalla defunta sorella dell'ex vescovo di Buffalo Charles Colton, un amico personale del suo prete fondatore, il Rev. Thomas Timmons. Rimane una delle congregazioni cattoliche più attive nella città di Buffalo.
}}
* {{listing
| nome=Chiesa cattolico-romana di San Marco | alt= | sito=http://www.saintmarkbuffalo.com | email=
| indirizzo=401 Woodward Avenue | lat=42.940176 | long=-78.848904 | indicazioni=Metro Bus: 32
| tel=+1 716 836-1600 | numero verde= | fax=
| orari=Messe: Dom 9:00 e 12:00; Sab 16:00; Lun, Mer e Ven 7:00 | prezzo=
| descrizione=La congregazione cattolica di Parkside si riunisce in una robusta chiesa in stile gotico inglese il cui campanile si erge 27 metri sopra Amherst Street. Legato dal 2010 con la '''Chiesa di Santa Rosa da Lima''' a poca distanza a nord, la vitalità della vita parrocchiale a San Marco è attestata dall'attività nella congregazione di organizzazioni come i Boy Scouts, la Legione di Maria e la St. Vincent de Paul Society. I visitatori sono sempre i benvenuti in questa amichevole comunità di fede.
}}
* {{listing
| nome=Chiesa cattolico-romana di Santa Rosa da Lima | alt= | sito=http://www.saintmarkbuffalo.com | email=
| indirizzo=500 Parker Avenue | lat=42.952689 | long=-78.839318 | indicazioni=Metro Bus: 23
| tel=+1 716 834-6688 | numero verde= | fax=
| orari=Messe: Dom 7:30 e 10:30; Sab 17:30; Mar-Gio 8:00 | prezzo=
| descrizione=La più giovane congregazione cattolica a Buffalo nord, Santa Rosa da Lima è stata fondata nel 1926, con una scuola gestita per molti anni dalle Suore della Carità di [[Montreal|Montréal]], le famose Monache Grigie. Sempre una forza attiva nel quartiere circostante che è cresciuto al suo fianco, Santa Rosa da Lima rimane una vivace congregazione impegnata nella comunità.
}}
==== Chiese protestanti ====
Le chiese protestanti a Buffalo nord sono più concentrate a Parkside e Central Park, le cui popolazioni includono ancora un numero considerevole di WASP vecchio stile. Allo stesso modo, le congregazioni protestanti di University Heights attirano molti dei loro parrocchiani da sobborghi vicini altrettanto benestanti come Eggertsville, Snyder e Kenmore.
* {{listing
| nome=Chiesa Metodista Unita di Central Park | alt= | sito=http://centralparkchurch.steepleconnect.com | email=
| indirizzo=216 Beard Avenue | lat=42.94288 | long=-78.837832 | indicazioni=Metro Bus: 8, 23 o 32; Metro Rail: Amherst Street
| tel=+1 716 833-3193 | numero verde= | fax=
| orari=Dom 10:30 | prezzo=
| descrizione=Con sede in un delizioso edificio gotico inglese con finestre in vetro artistico squisitamente decorate, la Central Park United Methodist Church è considerata la chiesa cattedrale del metodismo a Buffalo. Una congregazione diversificata e accogliente, la Central Park Methodist Church vive veramente la sua missione di sensibilizzazione alla comunità attraverso il suo programma di tutoraggio per studenti a rischio presso la vicina '''Bennett High School''', la sua partnership con la '''Primera Iglesia Metodista Unida''' al servizio della comunità di lingua spagnola del Lato ovest di Buffalo, e il suo supporto per organizzazioni meritevoli come Habitat for Humanity, Alcoholics and Narcotics Anonymous e Journey's End Refugee Services.
}}
* {{listing
| nome=Chiesa Episcopale del Buon Pastore | alt= | sito=http://www.episcopalgoodshepherd.org | email=
| indirizzo=96 Jewett Parkway | lat=42.935579 | long=-78.847335 | indicazioni=Metro Bus: 8 o 11; Metro Rail: Amherst Street
| tel=+1 716 833-1151 | numero verde= | fax=
| orari=Dom 8:30 e 10:30 | prezzo=
| descrizione=Fondata nel 1888 su un terreno donato da Elam Jewett, la Chiesa Episcopale del Buon Pastore è una pietra angolare di vecchia data del quartiere di Parkside. Una meraviglia architettonica, questo robusto edificio romanico è stato progettato dallo studio di architettura Silsbee e Marling di [[Syracuse (New York)|Syracuse]] e vanta diverse belle vetrate disegnate da Louis Comfort Tiffany. Darwin D. Martin, la cui casa progettata da Frank Lloyd Wright si trova all'angolo del gattino da qui, era un parrocchiano nei primi giorni. Con la reverenda Catherine Dempesy-Sims al timone, la Chiesa del Buon Pastore, come molte congregazioni protestanti di Buffalo, è una comunità di fede progressista, diversificata e accogliente (descrivendosi come "un luogo di accoglienza per tutti, senza eccezioni") che è attivo in una vasta gamma di organizzazioni e iniziative di beneficenza e di miglioramento del vicinato.
}}
* {{listing
| nome=Chiesa Luterana di North Park | alt= | sito= | email=
| indirizzo=310 Starin Avenue | lat=42.948915 | long=-78.844433 | indicazioni=Metro Bus: 23
| tel=+1 716 836-2785 | numero verde= | fax=
| orari=Dom 10:45 | prezzo=
| descrizione=La Chiesa Luterana di North Park è stata tradizionalmente una congregazione il cui senso di comunità fuori misura, sia all'interno della congregazione che come componente della comunità più ampia, smentisce le sue piccole dimensioni. Una scelta di servizi di culto tradizionali e contemporanei è tenuta da questa chiesa il cui zelo per condividere la propria fede e l'amore per la comunità è davvero notevole. I visitatori sono accolti a braccia aperte.
}}
* {{listing
| nome=Chiesa Luterana di Parkside | alt= | sito=http://www.parksidelutheran.org | email=
| indirizzo=2 Wallace Avenue | lat=42.943663 | long=-78.847456 | indicazioni=Metro Bus: 23 o 32
| tel=+1 716 836-1361 | numero verde= | fax=
| orari=Dom 10:00 | prezzo=
| descrizione=Fondata nel 1912 come missione della chiesa evangelica luterana di Saint John nel vicino Lato est, la congregazione della chiesa luterana di Parkside si è riunita per diversi anni nell'edificio successivamente noto come '''Fairfield Branch Library''' prima della costruzione della maestosa chiesa in pietra gotica Tudor a Central Park in cui si trova ora. Oggi, l'energico giovane pastore di Parkside, Nate Preisinger, guida una congregazione progressista e inclusiva che si dedica tanto a raggiungere la comunità più ampia quanto a stendere il tappeto di benvenuto ai parrocchiani regolari e ai visitatori per la prima volta.
}}
* {{listing
| nome=Chiesa Episcopale di Sant'Andrea | alt= | sito=http://standrewsbuffalo.org/ | email=
| indirizzo=3107 Main Street | lat=42.949082 | long=-78.827835 | indicazioni=Metro Bus: 8; Metro Rail: LaSalle
| tel=+1 716 834-9337 | numero verde= | fax=
| orari=Dom 8:00 e 10:30 | prezzo=
| wikidata=Q7586856
| descrizione=Sant'Andrea si descrive giustamente come un'"oasi spirituale", aprendo calorosamente le sue porte ai visitatori di ogni tipo. Fondata nel 1875 come un'anomalia, una congregazione episcopale di lingua inglese nel Lato est, che a quei tempi era in gran parte tedesca e cattolica, Sant'Andrea è stato un punto di riferimento di University Heights (e, di fatto, un luogo storico registrato a livello nazionale) a seguito della costruzione mezzo secolo dopo dell'elegante edificio neogotico che ora ospita. Il pastore di Sant'Andrea, Ellen Brauza, guida una comunità di fede che è, nelle parole della chiesa stessa, "amichevole, diversa e ispiratrice". Ogni domenica si tengono due tipi di servizi: uno moderno e semplificato, luminoso e mattiniero, poi la tradizionale "chiesa alta" più tardi la mattina.
}}
* {{listing
| nome=Chiesa Presbiteriana di University | alt=University Presbyterian Church | sito=http://www.upcbuffalo.org | email=
| indirizzo=3330 Main Street | lat=42.954652 | long=-78.822608 | indicazioni=Metro Bus: 5, 8, 12, 13, 19, 34, 44, 47 o 48; Metro Rail: University
| tel=+1 716 836-7660 | numero verde= | fax=
| orari=Dom 10:00 | prezzo=
| wikidata=Q23092139
| descrizione=La Chiesa Presbiteriana di University è stata fondata in un momento opportuno, quasi contemporaneamente all'acquisto della vecchia Erie County Alms House dall'altra parte della strada da parte dell'Università di Buffalo per utilizzarla come nuovo campus. Un punto di riferimento di vecchia data del quartiere, l'Università Presbiteriana è una splendida chiesa in stile coloniale il cui campanile di 21 metri si erge come sentinella lungo Main Street. La sua identità ha molte somiglianze con quella del college dall'altra parte della strada, fornendo un ambiente premuroso, tollerante, diversificato e intellettualmente stimolante per il culto, il servizio pubblico e l'amorevole apertura agli studenti universitari e ad altri membri della comunità.
}}
==== Chiese Aconfessionali ====
* {{listing
| nome=The Church in Buffalo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=2540 Main Street | lat=42.937698 | long=-78.841397 | indicazioni=Metro Bus: 8, 23 o 32; Metro Rail: Amherst Street
| tel=+1 716 870-2540 | numero verde= | fax=
| orari=Riunioni: Dom 10:00 (in inglese) e 11:00 (in cinese mandarino) | prezzo=
| descrizione=Il più antico edificio esistente a Buffalo nord, la '''Washington Russell House''' lungo Main Street nel Vernon Triangle, è ora la sala riunioni (non dite "chiesa"; che, secondo il sito web, è una parola riservata alla congregazione stessa) di The Church in Buffalo, una comunità eterogenea aconfessionale di cristiani rinati credenti nella Bibbia che tengono un servizio ciascuno la domenica in inglese e cinese mandarino. I visitatori sono i benvenuti a quegli "incontri del giorno del Signore" e alle funzioni settimanali speciali per i giovani (sabato) e studenti dell'Università di Buffalo (mercoledì).
}}
* {{listing
| nome=Chiesa Nuova della Comunità Betel | alt= | sito=http://www.newbethelonline.com | email=
| indirizzo=175 Englewood Avenue | lat=42.955629 | long=-78.829114 | indicazioni=Metro Bus: 5
| tel=+1 716 835-8300 | numero verde= | fax=
| orari=Dom 10:30 | prezzo=
| descrizione=L'ex Chiesa evangelico-luterana di Betel, una bella chiesa gotica inglese eretta nel 1928, è ora sede di questa congregazione aconfessionale dal nome simile guidata da William T. Clark, Jr., che, come vescovo, apostolo e pastore anziano, disegna dalla sua esperienza nel condurre il lavoro missionario in paesi di tutto il mondo per guidare una congregazione diversificata, amichevole e accogliente che è insolitamente impegnata nella comunità.
}}
==== Chiese nere ====
Parkside ospita la maggior parte delle chiese nere di Buffalo nord, in particolare gli isolati vicino a Main Street, che funge da confine del distretto con il Lato est, a lungo una roccaforte della comunità afroamericana di Buffalo. Ci sono forse una mezza dozzina di queste chiese nella zona; elencate qui sono due delle più grandi.
* {{listing
| nome=Chiesa del Tempio del Vangelo di Dio in Cristo | alt= | sito=http://netministries.org/churches.aspx?ch=ch25314&frame=N | email=
| indirizzo=143 Beard Avenue | lat=42.941105 | long=-78.838551 | indicazioni=Metro Bus: 8, 23 o 32; Metro Rail: Amherst Street
| tel=+1 716 833-3302 | numero verde= | fax=
| orari=Dom 11:05 e 19:00 | prezzo=
| descrizione=L'ex sede della '''Parkside Baptist Church''', un robusto edificio romanico in bella pietra che risale al 1894, è ora la sede della Chiesa del Tempio del Vangelo di Dio in Cristo. Guidati dal pastore Willie James Flurence, i servizi del Gospel Temple, che si svolgono la domenica alle 11:05 e alle 18:45 e il venerdì sera alle 19:00, sono un mélange di stili tradizionali e contemporanei di ministero e musica. Settimanalmente si svolgono anche ministeri speciali per bambini e giovani.
}}
* {{listing
| nome=North Buffalo Community Church | alt= | sito=http://www.nbccwny.org | email=
| indirizzo=350 Kenmore Avenue | lat=42.958062 | long=-78.830998 | indicazioni=Metro Bus: 5 o 34; Metro Rail: University
| tel=+1 716 833-6598 | numero verde= | fax=
| orari=Dom 10:30 | prezzo=
| descrizione=Kenmore Avenue a University Heights è il luogo in cui questa piccola ma affiatata comunità di credenti, guidata dal pastore William H. Smith, è stata situata sin dalla sua fondazione nel 1994. Con servizi ogni domenica alle 10:30, i ministeri in piccoli gruppi si rivolgono ai giovani persone, uomini e altri settori specializzati della popolazione della chiesa e ampi programmi di sensibilizzazione della comunità, la dedizione principale della North Buffalo Community Church è l'evangelizzazione. Affiliata alla Southern Baptist Convention, la North Buffalo Community Church è una congregazione amichevole che, sebbene di costituzione principalmente afroamericana, è multietnica e accoglie tutti con i suoi vivaci servizi.
}}
==== Chiese ortodosse orientali ====
* {{listing
| nome=Chiesa Ortodossa di San Giorgio | alt= | sito=http://www.stgeorgebuffalo.com | email=
| indirizzo=2 Nottingham Terrace | lat=42.940261 | long=-78.859623 | indicazioni=Metro Bus: 32
| tel=+1 716 875-4222 | numero verde= | fax=
| orari=Dom 10:00 | prezzo=
| descrizione=La chiesa ortodossa di San Giorgio ha iniziato la sua vita nel 1913 a Black Rock, servendo una piccola enclave di immigrati dalla [[Romania]], e ha trovato forza nel 1963 attraverso la sua fusione con una congregazione ortodossa russa la cui lotta con le piccole dimensioni e il declino dei membri rispecchiava la sua possedere. Affiliata alla Chiesa ortodossa in America, San Giorgio si descrive oggi come una chiesa "pan-ortodossa" che è una combinazione sincretica delle liturgie tradizionali di molte fedi orientali. Il reverendo Jason Vansuch guida i servizi nel loro moderno edificio a Park Meadow, immediatamente adiacente al Delaware Park, dove i fedeli di ogni genere sono accolti con entusiasmo.
}}
==== Chiese ebraiche ====
[[File:SaranacSynagogue.JPG|thumb|La '''Congregazione Achei T'mimim''', o Sinagoga Saranac, è uno dei più antichi templi ebraici di Buffalo]]
Sebbene non sia il focolaio della cultura semitica che era 50 o 75 anni fa, Hertel Avenue e le strade laterali adiacenti conservano un paio di sinagoghe che si occupano principalmente dello stesso ceppo dell'ebraismo ortodosso che ha sempre caratterizzato l'ebraico Buffalo nord.
* {{listing
| nome=Congregazione Achei T'mimim | alt=Sinagoga Saranac | sito=http://www.saranacsynagogue.org | email=
| indirizzo=85 Saranac Avenue | lat=42.948293 | long=-78.857082 | indicazioni=Metro Bus: 11 o 23
| tel=+1 716 876-1284 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Descrivendo il suo approccio come "una nuova interpretazione dei valori ebraici tradizionali", la Congregazione Achei T'mimim è stata fondata nel 1911 come una delle prime di quelle che presto sarebbero state molte sinagoghe al servizio di una fiorente comunità ebraica a Buffalo nord, in effetti, è l'unico shul ortodosso non affiliato rimasto in tutta la città. Sebbene sia di costituzione ortodossa ashkenazita, Achei T'mimim accoglie ebrei di tutte le provenienze, indipendentemente dalle differenze etniche o confessionali, ai loro servizi ancora vivaci che si svolgono il venerdì al tramonto e il sabato mattina alle 9:30.
}}
* {{listing
| nome=Knesset Center | alt=Bais Haknesset Hagadol | sito= | email=
| indirizzo=500 Starin Avenue | lat=42.953747 | long=-78.844353 | indicazioni=Metro Bus: 5
| tel=+1 716 832-5063 | numero verde= | fax=
| orari=Shachrit: Lun-Ven 7:30, Sab 10:00, Dom 8:0; mincha e maariv tutti i giorni 15 minuti prima del tramonto | prezzo=
| descrizione=Questa sinagoga ortodossa lungo Starin Avenue, appena a sud di Kenmore Avenue, è gestita da '''Chabad''', un ministero ortodosso collegato con l'Università di Buffalo. Qui si tengono due servizi di Shabbat settimanalmente: i piccoli e intimi servizi del sabato mattina (seguiti da un abbondante pranzo!) forniscono un contrappunto più tranquillo a quelli impegnati e vivaci del venerdì sera. Si effettuano anche servizi infrasettimanali.
}}
==== Chiese musulmane ====
* {{listing
| nome=Masjid At-Taqwa | alt= | sito=http://isnf.org/ | email=
| indirizzo=40 Parker Avenue | lat=42.940437 | long=-78.839382 | indicazioni=Metro Bus: 8, 23 o 32; Metro Rail: Amherst Street
| tel=+1 716 836-9789 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situata a Central Park, At-Taqwa è una tradizionale moschea sunnita, che include una formale jum'a, con una congregazione multiculturale e servizi in inglese. L'edificio era una residenza privata prima di essere acquistato negli anni '70 dalla '''Islamic Society of the Niagara Frontier''' ed è oggi un pilastro della comunità musulmana locale. È ancora facilmente confondibile per una casa normale, tuttavia, e non c'è una vera segnaletica esterna.
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = America del Nord
| Stato = Stati Uniti d'America
| Regione nazionale = Stati del Medio Atlantico
| Regione nazionale2 = New York (stato)
| Regione nazionale3 = Frontiera americana del Niagara
| Città = Buffalo
| Livello = 3
}}
bc4tlj9fvzgyd7wjq5imhfr530f5nt6
Bellinzona
0
53920
762055
757532
2022-08-02T07:21:32Z
Codas
10691
/* Cosa vedere */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Bellinzona banner.jpg
| DidascaliaBanner = Castello di Bellinzona
| Immagine = Castelgrande Bellinzona.JPG
| Didascalia = Bellinzona e il castello
| Appellativi =
| Patrono =San Pietro Apostolo
| Stato = [[Svizzera]]
| Stato federato =[[Canton Ticino]]
| Regione =
| Territorio =[[Sopraceneri]]
| Altitudine = 230
| Superficie = 164,22
| Abitanti = 44.520 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =bellinzonesi
| Prefisso = +41 091
| CAP =6500
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.bellinzonaturismo.ch/
| Sito ufficiale = http://www.bellinzona.ch/
| Map = CH
| Lat = 46.195555
| Long = 9.023809
| Unesco = si
}}
'''Bellinzona''' è una città del [[Canton Ticino]].
== Da sapere ==
Bellinzona è una città della Svizzera italiana e capoluogo del canton Ticino. Conserva la sua atmosfera medievale pur offrendo servizi moderni. I turisti vi passano spesso distrattamente, il che è un peccato perché Bellinzona è una delle città più autentiche del Ticino. Con i tre castelli sulle colline circostanti è anche un [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio mondiale dell'Unesco]].
=== Cenni geografici ===
È posta ai piedi delle Alpi e attraversata dal fiume Ticino.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Bellinzona è menzionata per la prima volta nel 590, ma la città è abitata da circa 4000 anni, anche dai romani. Era ed è considerata la chiave dei passi del San Gottardo, Lucomagno, San Bernardino e Nufenen nelle Alpi ed è quindi sempre stata di grande importanza strategica. Ecco perché i tre castelli furono costruiti sopra la città.
[[File:Brockedon, William – Little Saint Bernard, the mont Genevre, the mont Cenis, the mont Saint Gothard, the Great Saint Bernard, and the monte Stelvio, 1828 – BEIC 6169069 Bellinzona Sementina.jpg|miniatura|sinistra|Bellinzona da Sementina. Tavola tratta da ''Little Saint Bernard, the mont Genevre, the mont Cenis, the mont Saint Gothard, the Great Saint Bernard, and the monte Stelvio'', 1828]]
Nel 1340 la città cadde in mano ai milanesi, nel 1499 i francesi attaccarono la città e Bellinzona divenne francese. Tuttavia, i residenti della città vendettero segretamente la città ai Confederati. Nel 1503 il cambiamento fu completato. Il Canton Ticino fu fondato nel 1803 e poco dopo Bellinzona ne divenne il capoluogo. Il 2 dicembre 2000 i tre castelli di Bellinzona sono stati inseriti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 46.195555
| Long= 9.023809
| h= 450 | w= 450 | z= 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q64044}}
'''Piazza Nosetto''' è la piazza principale della città. Qui si trova il municipio e diverse strade del centro storico. In piazza si svolge anche il mercato del sabato. '''Piazza Collegiata''' è la seconda piazza della città, qui si trovano la Chiesa Collegiata dei SS.Pietro e Stefano e diversi caffè e ristoranti.
'''Piazza Indipendenza'''è un'altra bella piazza all'estremità meridionale del centro storico.
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
Daro, Carasso, Galbisio, Ravecchia, Artore, Camorino, Claro, Giubiasco, Gnosca, Gorduno, Gudo, Moleno, Monte Carasso, Pianezzo, Preonzo, Sant'Antonio, Sementina
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Locarno | alt={{IATA|ZJI}} | sito=http://www4.ti.ch/dt/sg/uacl/temi/aeroporto/tema/tema/ | email=
| indirizzo= | lat=46.161944 | long=8.879722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q381639
| descrizione=Non ci sono voli di linea a causa della lunghezza totale della pista e della riserva naturale nelle immediate vicinanze. Non c'è quindi nessun collegamento con i trasporti pubblici.
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Lugano-Agno | alt={{IATA|LUG}} | sito=http://www.lugano-airport.ch | email=
| indirizzo= | lat=46.003611 | long=8.910278 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q661389
| descrizione=Lugano ha un piccolo aeroporto internazionale che offre voli diretti a [[Ginevra]], [[Zurigo]] e [[Roma]].
}}
*Si può utilizzare anche l''''[[Aeroporto di Milano-Malpensa]]''' e da lì continuare il tuo viaggio con la linea S-Bahn S50 verso la stazione di destinazione Bellinzona in 2 ore.
=== In auto ===
Le autostrade A2 e A13 sono le strade principali che collegano la città. La A2 si dirige a nord attraverso il passo del San Gottardo verso [[Lucerna]], [[Basilea]] e oltre il confine con la [[Germania]], così come a sud verso [[Lugano]] e poi verso l'[[Italia]]. La A13 si dirige a nord-est verso l'[[Austria]], superando il passo del San Bernardino e Coira.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:BellinzonaBahnhof061020.jpg|miniatura|Stazione di Bellinzona]]
* {{listing
| nome=Stazione di Bellinzona | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Stazione 36 | lat=46.19544 | long=9.029505 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q662556
| descrizione=Bellinzona è comodamente collegata dalla ferrovia del Gottardo ed è una fermata standard di molti treni intercity tra [[Zurigo]], [[Lugano]], [[Chiasso]] e [[Locarno]]. I servizi regionali qui sono operati da TiLo e collegano la città all'aeroporto più vicino di [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], a [[Biasca]] e molte altre destinazioni.
}}
=== In autobus ===
Presso la stazione dei treni si trovano numerosi servizi di autobus. Sono gestiti da [https://www.postauto.ch/it/orario-ufficiale?name=Bellinzona AutoPostale Svizzera] e offrono modi alternativi di viaggiare verso diverse destinazioni nella regione.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
* {{listing
| nome=Funivia Mornera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 46.189362721463006| long= 8.997493994774041| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Bellinzona Montebello SassoCorbaro.jpg|miniatura|Castello di Sasso Corbaro]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Castello di Sasso Corbaro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.18816 | long=9.03002 | indicazioni=autopostale n.4 dalla stazione dei treni (Piazzale Stazione), direzione Artore
| tel=+41 918255906 | numero verde= | fax=
| orari=Luglio-agosto: Lun-Dom 10:00–19:00; aprile-giugno, settembre-ottobre: Lun-Dom 10:00–18:00 | prezzo=
| wikidata=Q663436
| descrizione=Il castello domina la città a 462 metri sulla collina. Fu costruito in soli sei mesi nel 1479 come la fortificazione più alta di Bellinzona. È l'ultimo dei castelli edificati a Bellinzona. Fu costruito in sostituzione di una torre esistente con l'obiettivo di ottimizzare la difesa contro i Confederati. I lavori furono affidati all'ingegnere ducale Danesio Maineri e all'architetto ducale Benedetto Ferrini, che non riuscì a portare a termine i lavori perché morto di peste. Gli successe l'architetto bellinzonese Ghiringhelli che in breve tempo portò a termine i lavori. Imponente è la torre che si erge ad un'altezza di 14 metri. In seguito all'annessione del territorio alla Repubblica Elvetica nel 1798, la fortezza fu abbandonata. Con la nascita del Canton Ticino nel 1803 divenne di sua proprietà, ma nel 1870 il Cantone lo vendette a privati che ne fecero residenza estiva. Nel 1919 tornò al Cantone che restaurò e ricostruì in parte il rivellino, i portali d'ingresso, la cappella seicentesca e il pozzo. Nel 1989 fu collocata la sala lignea del XVII secolo, che il Cantone aveva acquistato nel 1944 dagli eredi della famiglia Poglia, poi denominata "Sala Poglia". Inizialmente questa stanza era stata trasferita a Castelgrande per conto di Giuseppe Weith della Commissione Cantonale dei Monumenti Storici e Artistici. Ospita mostre temporanee.
}}
[[File:Montebello Bellinzona LCD.jpg|miniatura|Castello di Montebello]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Castello di Montebello | alt= | sito=https://www.bellinzonaevalli.ch/it/commons/details/Castello-di-Montebello/2796.html | email=
| indirizzo= | lat=46.19123 | long=9.02676 | indicazioni=poche centinaia di metri a SW dalla stazione dei treni Piazza della Collegiata; in alternativa si scende su strada da Sasso Corbaro
| tel=+41 91 825 13 42 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00–19:00, museo 10:00–18:00; aprile-giugno, settembre-ottobre: Lun-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 5; biglietto combinato per 3 castelli: Fr. 15
| wikidata=Q664346
| descrizione=Il più pittoresco dei tre castelli. Costruito probabilmente nel XIII secolo e restaurato negli anni '70, il Castello di Montebello è uno spettacolare esempio di castello medievale e ospita un interessantissimo Museo civico e archeologico. La costruzione del castello, il secondo più antico di Bellinzona, risale probabilmente al XIII secolo, quando fu edificato dalla famiglia Rusca, signoria di [[Como]], che vi si rifugiarono durante l'occupazione milanese, su una roccia che domina la parte più antica della città. La prima menzione, però, risale al 1313, quando la sua esistenza fu indirettamente segnalata. All'epoca, però, del castello esistevano solo il mastio di forma trapezoidale, due cortili e alcune case. Nel Trecento furono costruite le merlature ghibelline, che subirono un ulteriore ampliamento tra il 1462 e il 1490, quando furono costruite nuove mura con torri rotonde o poligonali con l'apertura rivolta verso l'interno. Nello stesso intervento furono realizzati il rivellino, un secondo fossato e un camminamento di ronda in cui si aprono alcune caditoie. Dietro il fossato più antico si trova un parapetto e una torre pentagonale che segna l'inizio delle mura, che lo circondano fino al sud, nord-ovest e nella parte che lo separa dal paese. Nel XVII secolo alle strutture esistenti si aggiunse un oratorio dedicato a San Michele, che nel 1934 fu ristrutturato da Giuseppe Weith. Nel Novecento, inoltre, il castello subì importanti interventi: fu completato il mastio originario e tra il 1902 e il 1910 fu consolidato da una commissione guidata da Eugen Probst. L'ultimo intervento risale al 1974,.
}}
[[File:Bellinzona-005.jpg|miniatura|Castelgrande]]
[[File:Castelgrande a Bellinzona 02.jpg|miniatura|Merlatura ]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Castelgrande | alt= | sito=https://www.bellinzonaevalli.ch/it/commons/details/Castelgrande-e-la-murata/2793.html | email=
| indirizzo= | lat=46.19304 | long=9.0225 | indicazioni=
| tel=+41 91 825 81 45 | numero verde= | fax=
| orari=Museo: luglio-agosto, Lun-Dom 10:00–19:00; aprile-giugno, settembre-ottobre, Lun-Dom 10:00–18:00; novembre-marzo, Lun-Dom 10:00–16:00. Corte interna: Mar-Dom 09:00–22:00, Lun 10:00–18:00; Murata sforzesca: Estate 10:00–19:00, Inverno 10:00–17:00 | prezzo=
| wikidata=Q664376
| descrizione=Rimodellato attorno al 2010 da Aurelio Galfetti con audaci soluzioni architettoniche, tra cui l'ascensore nella roccia e la rampa elicoidale per raggiungere la vetta direttamente da piazza Mario della Valle. In un'ala del castello è presente un Museo storico, con una sezione architettonica oltre che artistico-storica. Nell'edificio sud si trova un elegante ristorante con annessa cantina dove si può degustare la quasi totalità della produzione vinicola ticinese.
:La prima fortificazione fu costruita sotto l'imperatore Augusto nel 15 a.C. Fortezza abbandonata nel I sec. Nel IV secolo le mura furono nuovamente erette dai romani. Le dominazioni gotica e bizantina, in seguito al crollo dell'[[Impero Romano]], non hanno lasciato tracce, la presenza longobarda è invece attestata da documenti letterari. Gregorio di Tours scrive che nel 590 un'invasione franca incontrò a Bilitionem una forte resistenza longobarda. Un gruppo di Arimanni controllava e monitorava l'accesso da Bellinzona ai vari passi alpini che trovano a Bellinzona la via di sbocco meridionale. Con il dominio dei Franchi 774 Castel Grande subì varie trasformazioni, all'interno delle mura vennero eretti oratori, case, torri e depositi. Questi interventi continuarono in età ottoniana e diedero al colle l'aspetto di una cittadella fortificata. Alla fine dell'XI secolo il controllo della città e del feudo passò dall'imperatore al vescovo di Como (1002 - 1004). Nel XII secolo furono apportate ulteriori migliorie all'intera fortezza. Bellinzona diventa oggetto di numerose contese ma nel 1192 torna nuovamente sotto il controllo di Como e della sua nobiltà. Agli inizi del XIV secolo fu eretta la Torre Nera collegata sul lato orientale alla più slanciata Torre Bianca eretta nel XIII secolo e in questo secolo Bellinzona ed il castello assunsero maggiore importanza grazie all'apertura del Passo del San Gottardo. Conquistate da Milano nel 1242, tornarono sotto il controllo di Como nel 1249. In questo periodo la regione entrò in un intricato gioco di forze in competizione per il controllo degli accessi alpini, tra queste spicca la famiglia ghibellina Rusca di Como, a cui la costruzione viene attribuito del secondo maniero Montebello della città ad est del Castel Grande. La riconquista milanese del 1340, destinata a contenere le mire della famiglia Rusca, segnò una svolta nella storia del borgo e delle sue fortezze. Sotto il dominio dei Visconti, Bellinzona divenne capoluogo dei territori alpini ed in particolare delle Tre Valli Ambrosiane. I manieri furono ulteriormente rafforzati e nella seconda metà del 1300 fu eretto il lungo muro di sbarramento dell'intera valle del Ticino, che consentiva un maggiore controllo dei flussi commerciali e la repressione del contrabbando di sale e altri generi alimentari. All'inizio del XV secolo e con la morte di Gian Galeazzo Visconti nel 1402, Bellinzona e i suoi castelli vissero un nuovo periodo di grande confusione. Nel 1403 il maniero e la città furono occupati dai de Sacco signori della Mesolcina. Nel 1419 furono ceduti ai cantoni di Uri e Obvaldo, ma nello stesso anno furono nuovamente conquistati da Milano e nuovamente difesi il 30 giugno 1422 con la vittoria milanese contro le truppe dei cantoni della Confederazione Svizzera nella battaglia di Arbedo. Alla morte del duca Filippo Maria Visconti nel 1447, Franchino Rusca, signore di Locarno, Enrico de Sacco, signore della Mesolcina con l'appoggio dei cantoni svizzeri, tentò di riprendere il controllo di Bellinzona. Nel 1449 con la battaglia di Castione, Milano riprese il controllo sotto Francesco Sforza. Fino alla sua morte nel 1466 la regione conobbe un periodo di stabilità. Le vittorie confederate contro Carlo il Temerario rafforzarono notevolmente le sue capacità offensive, nel 1478 l'assedio della città da parte dei Confederati causò gravi danni. Milano intraprese ampi lavori di potenziamento delle strutture difensive, fu presto costruito il terzo castello di Sasso Corbaro, furono consolidate le mura e fu costruito un ponte, anch'esso fortificato, sul fiume Ticino, che Ludovico il Moro inaugurò nel 1487. Nel 1494 Carlo VIII invade il Ducato di Milano e occupa per breve tempo Bellinzona. Infine, una rivolta popolare caccia i francesi e il 14 aprile 1500 la popolazione di Bellinzona si sottomette alla Lega Svizzera. Dal 1500 al 1798 Bellinzona e i suoi castelli passarono sotto il controllo della confederazione dei 13 cantoni svizzeri. Fu in quel periodo che il maniero prese il nome di Castello d'Uri. Il Canton Ticino nasce nel 1803. Il castello diventa proprietà dello Stato del Canton Ticino. Nel 1820 il Castel Grande fu adibito in parte a carcere e in parte ad arsenale militare. Dal 1920 al 1955 sono stati eseguiti lavori di consolidamento e manutenzione. Tra il 1983 e il 1989 è stato dotato di ascensore e l'intero complesso è stato ristrutturato e reso accessibile alla popolazione.
}}
* {{see
| nome=Murata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.19294 | long=9.01673 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1953573
| descrizione=A ovest del Castelgrande si trova la Murata, una possente doppia cinta muraria merlata. In mezzo c'è un corridoio a volta largo due metri e alto quattro. Fu costruito dal 1486/1487.
}}
* {{see
| nome=Monastero di Santa Maria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.257 | long=9.03606 | indicazioni=Nella parte settentrionale della città, il monastero è costruito sulla sommità di una collina
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3860546
| descrizione=Da qui si ha una vista sulla vallata della Riviera e la parte settentrionale della città. Si può raggiungere il monastero a piedi (su un antico sentiero nel bosco) dal quartiere di Claro (tempo di percorrenza 25-30 minuti) o in macchina (percorrendo la strada di montagna che porta al monastero). Ad ogni modo, in macchina si devono pagare 10 Fr. per raggiungere il monastero, alla sbarra situata all'inizio della strada di montagna.
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.1949 | long=9.02524 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668202
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria delle Grazie | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.18562 | long=9.01883 | indicazioni=nella parte meridionale della città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3673952
| descrizione=Qui si trova uno dei più bei dipinti rinascimentali del Ticino. Il paravento mostra un affresco con 15 scene della crocifissione di Cristo. Accanto c'è un monastero con chiostro.
}}
* {{see
| nome=Chiesa collegiata dei Santi Pietro e Stefano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Collegiata | lat=46.19167 | long=9.02388 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668029
| descrizione=La Chiesa Collegiata dei Santi Pietro e Stefano è stata edificata in stile rinascimentale ma ha chiare caratteristiche barocche. La chiesa è ad una navata, ma la facciata principale dà l'impressione di tre navate. Al centro del portale principale c'è un bel rosone ed è interamente decorato con figure. All'interno, l'arredamento è barocco e vi è una cupola coperta. Ci sono anche alcune cappelle integrate nella chiesa.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Rocco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.1899 | long=9.02305 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3671865
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Sacro Cuore | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Varrone 12 | lat=46.20123 | long=9.02934 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668583
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Franscini | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Stefano Franscini 30a | lat=46.193045 | long=9.012726 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q66372233
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo comunale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Nosetto | lat=46.19082 | long=9.02239 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q29884005
| descrizione=L'edificio a tre piani fu costruito negli anni '20 in uno stile storicizzante. I graffiti negli archi delle logge mostrano scene della storia della città.
}}
* {{see
| nome=Museo civico Villa dei Cedri | alt= | sito=http://www.villacedri.ch | email=museo@villacedri.ch
| indirizzo=Piazza San Biagio 9 | lat=46.1846 | long=9.02043 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar–Ven 14:00–18:00, Sab, Dom e festivi 11:00–18:00 | prezzo=Adulti CHF 8, ridotto CHF 5
| wikidata=Q27479764
| descrizione=Attorno all'edificio si trova un bellissimo giardino all'inglese del XIX secolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Pietro martire, Quirico e Giulitta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Daro | lat=46.19616 | long=9.03261 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668389
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Biagio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Ravecchia | lat=46.1855 | long=9.02117 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3669694
| descrizione=
}}
=== Fuori dal centro città ===
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Andrea | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via alle Torri 7, Carasso | lat=46.206001 | long=9.017260 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3672386
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Antonio Abate e Abbondio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carmena 7, Sant'Antonio | lat=46.169150 | long=9.061330 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668074
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Bernardino e Girolamo | alt= | sito=http://www.parrocchia-montecarasso.ch/ | email=
| indirizzo=Orenno | lat=46.187028 | long=8.997246 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668088
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Bernardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Monte Carasso | lat=46.19389 | long=8.98759 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3669646
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Chiesa 27, Pianezzo | lat=46.169631 | long=9.029873 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668185
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via S. Giovan, Gnosca | lat=46.230911 | long=9.021762 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3670408
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Lorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cassero | lat=46.248112 | long=9.028195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3670838
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Lorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Gudo | lat=46.175297 | long=8.951696 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3670847
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Madonna della Cintola | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Preonzo | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668980
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Progero | lat=46.17314 | long=8.94292 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3673210
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Assunta | alt= | sito=http://www.monasterodiclaro.ch/ | email=
| indirizzo=Claro | lat=46.256989 | long=9.036078 | indicazioni=
| tel=+41 918631536 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3673281
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Assunta | alt= | sito=http://parrocchia-giubiasco.ch/ | email=
| indirizzo=Giubiasco | lat=46.172228 | long=9.011847 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3673293
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Martino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Al Sècch 5, Camorino | lat=46.161390 | long=9.004879 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3671026
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Michele | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Sementina | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3671246
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monastero di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Claro | lat=46.257 | long=9.03606 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3860546
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Nazario e Celso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Scubiago | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668308
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Pietro martire | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Gnosca | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3671806
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Rocco e Sebastiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Brogo | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668424
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Sebastiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cavargna 10, Artore | lat=46.191593 | long=9.033068 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3671999
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Simone e Giuda | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cantonale 40, Preonzo | lat=46.263408 | long=9.002019 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668444
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Diga di Carmena | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.166825 | long=9.06727 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3707474
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Rabadan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Fine febbraio-inizio marzo| prezzo=
| descrizione=È il più grande carnevale del Ticino con diverse bande musicali che si radunano in città per una settimana.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome= Ponte Tibetano Carasc| alt= | sito= https://www.carasc.ch/Ponte-tibetano-83004300| email=
| indirizzo= | lat=46.19319846927969| long= 8.974118727479155 | indicazioni=
| tel= +41 918211559| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Suggestivo ponte tibetano sospeso a 130 m d'altezza sopra una gola montana boscosa. È il ponte tibetano più lungo della Svizzera.
}}
* {{do
| nome=Lido di Arbedo | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Lido-Di-Arbedo/219053474781580 | email=
| indirizzo=Castione-Arbedo | lat=46.214994 | long=9.038669 | indicazioni=andate a nord lungo la Via San Gottardo. Poco prima dell'uscita autostradale Bellinzona Nord, sulla sinistra, c'è una scala che scende a un parcheggio con indicazioni per la spiaggia e il suo bar
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratis
| descrizione=Bar sulla spiaggia, dove il fiume Moesa dei Grigioni si unisce al fiume Ticino, che ha dato il nome al cantone. Aperto solo in estate. Bevande, musica, possibilità di barbecue e nuoto. Attenzione alla forte corrente e all'acqua fredda.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Ci sono sicuramente città migliori in Ticino per lo shopping, ma Bellinzona offre anche delle boutique molto interessanti. Le grandi catene di negozi in Svizzera sono tutte rappresentate. Questi sono concentrati principalmente nel centro storico e in Via Stazione.
* {{buy
| nome= Mercato| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Piazza Nosetto| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Sab 8:00-13:00| prezzo=
| descrizione= Si estende anche alle vie del centro storico.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palasport di Bellinzona | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via del Bramantino | lat=46.194993 | long=9.014635 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17637902
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome= Snack Bar Viale| alt= | sito= https://www.viale.ch/ | email=
| indirizzo= Viale Stazione 18a| lat= 46.1937651| long= 9.0264847 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Migros | alt= | sito= https://filialen.migros.ch/de/migros-supermarkt-bellinzona-piazza-del-sole | email=
| indirizzo=Piazza Rinaldo Simen 8 | lat=46.1937321 | long= 9.0243332| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Take away.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Ristorante Giardino| alt= | sito=https://www.giardinoristorante.ch/ | email=
| indirizzo= Via Orico, 1| lat=46.191647443933554| long=9.020611064657679 | indicazioni=all'angolo con Piazza Governo, a sud ovest (o svoltare a sinistra) lungo Viale Stazione
| tel=+41 918355424| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante/pizzeria frequentato da gente del posto che offre cucina italiana di buona qualità a prezzi medi a soli 7 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria principale.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Corona | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Camminata 5| lat=46.1904876| long= 9.0226833| indicazioni=Si trova nel centro storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Offre ottime pizze e specialità ticinesi/italiane a prezzi ragionevoli.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Locanda Orico | alt= | sito= https://www.locandaorico.ch/ | email=
| indirizzo= Via Orico 13| lat=46.1921199| long= 9.0190445| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Elegante ristorante del centro storico con un'ampia scelta di piatti.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome= Hotel Gamper| alt= | sito= https://www.hotel-gamper.ch/| email=
| indirizzo= viale Stazione 29| lat= 46.19464417256819| long= 9.027501626626984| indicazioni=
| tel=+41 91 825 37 92 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Centro Arte Cabbiolo | alt= | sito= http://www.centroarte.ch/default-it.aspx| email=
| indirizzo= 7| lat=46.328464753497556 | long= 9.202942997795768| indicazioni=a circa 25 km da Bellinzona
| tel= +41918301467| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Ostello Bellinzona | alt= | sito= https://www.youthhostel.ch/en/hostels/bellinzona | email=bellinzona@youthhostel.ch
| indirizzo= Via Nocca 4| lat= 46.18985843895113| long= 9.024697639567433| indicazioni=
| tel=+41 918251522 | numero verde= | fax=
| checkin= 15:00| checkout= 10:00| prezzo=
| descrizione=Questo ostello della gioventù si trova nell'edificio di un vecchio collegio.
}}
==== Rifugi ====
* {{sleep
| nome=Capanna Albagno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.222492 | long=8.956384 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3656673
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Domàs | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.319166 | long=9.05194 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q1118001
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Capanna Alpe di Gariss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.24504 | long=8.956988 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3656685
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Capanna Genzianella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.178509 | long=9.0654 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3656708
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Alpe di Lai | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.253098 | long=8.95194 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3935398
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Capanna Alpe di Lèis | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.2483 | long=8.93289 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3656686
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Capanna Alpe Mognone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.196415 | long=8.950781 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3656677
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Alpe Moroscetto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.242398 | long=8.9304 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3935397
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Capanna Alpe d'Orino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.197004 | long=8.93257 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3656682
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Hotel Internazionale| alt= | sito= http://www.hotel-internazionale.ch/| email=
| indirizzo= Viale Stazione 35| lat= 46.19516669939071| long= 9.02832899779136| indicazioni=di fronte alla stazione dei treni
| tel= +41 91 825 43 33| numero verde= | fax=+41 91 826 13 59
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Locarno]] è a 25 minuti di treno. La città è situata sul [[Lago Maggiore]] e, la Piazza Grande è una delle più belle del Ticino.
*[[Lugano]] è a 20 minuti di treno. È il centro economico del Ticino e possiede un bellissimo centro storico sulla baia del [[Lago di Lugano]].
*La [[Valle di Blenio]] è facilmente raggiungibile in treno via [[Biasca]] e da lì in autobus (50 minuti). Il posto più bello della Valle di Blenio è sicuramente [[Lottigna]] con la bella Casa dei Landvogtei e la bella chiesa.
*[[Ascona]] è a circa 50 minuti di treno e autobus (cambio a Locarno).
*A [[Giornico]] c'è un museo dedicato alla Valle Leventina. Il paese possiede inoltre la Chiesa di San Nicolao, una delle più importanti chiese romaniche del cantone del XII secolo, e un pittoresco centro cittadino. Ci vogliono circa 45 minuti per arrivarci in autobus.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Svizzera
| Regione nazionale = Canton Ticino
| Regione nazionale2 = Sopraceneri
| Livello = 2
}}
b3q7r0wpr3vj41ut5jhwhxx2w8ogabv
762056
762055
2022-08-02T07:23:11Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Monastero e chiesa di Santa Maria Assunta
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Bellinzona banner.jpg
| DidascaliaBanner = Castello di Bellinzona
| Immagine = Castelgrande Bellinzona.JPG
| Didascalia = Bellinzona e il castello
| Appellativi =
| Patrono =San Pietro Apostolo
| Stato = [[Svizzera]]
| Stato federato =[[Canton Ticino]]
| Regione =
| Territorio =[[Sopraceneri]]
| Altitudine = 230
| Superficie = 164,22
| Abitanti = 44.520 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =bellinzonesi
| Prefisso = +41 091
| CAP =6500
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.bellinzonaturismo.ch/
| Sito ufficiale = http://www.bellinzona.ch/
| Map = CH
| Lat = 46.195555
| Long = 9.023809
| Unesco = si
}}
'''Bellinzona''' è una città del [[Canton Ticino]].
== Da sapere ==
Bellinzona è una città della Svizzera italiana e capoluogo del canton Ticino. Conserva la sua atmosfera medievale pur offrendo servizi moderni. I turisti vi passano spesso distrattamente, il che è un peccato perché Bellinzona è una delle città più autentiche del Ticino. Con i tre castelli sulle colline circostanti è anche un [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio mondiale dell'Unesco]].
=== Cenni geografici ===
È posta ai piedi delle Alpi e attraversata dal fiume Ticino.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Bellinzona è menzionata per la prima volta nel 590, ma la città è abitata da circa 4000 anni, anche dai romani. Era ed è considerata la chiave dei passi del San Gottardo, Lucomagno, San Bernardino e Nufenen nelle Alpi ed è quindi sempre stata di grande importanza strategica. Ecco perché i tre castelli furono costruiti sopra la città.
[[File:Brockedon, William – Little Saint Bernard, the mont Genevre, the mont Cenis, the mont Saint Gothard, the Great Saint Bernard, and the monte Stelvio, 1828 – BEIC 6169069 Bellinzona Sementina.jpg|miniatura|sinistra|Bellinzona da Sementina. Tavola tratta da ''Little Saint Bernard, the mont Genevre, the mont Cenis, the mont Saint Gothard, the Great Saint Bernard, and the monte Stelvio'', 1828]]
Nel 1340 la città cadde in mano ai milanesi, nel 1499 i francesi attaccarono la città e Bellinzona divenne francese. Tuttavia, i residenti della città vendettero segretamente la città ai Confederati. Nel 1503 il cambiamento fu completato. Il Canton Ticino fu fondato nel 1803 e poco dopo Bellinzona ne divenne il capoluogo. Il 2 dicembre 2000 i tre castelli di Bellinzona sono stati inseriti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 46.195555
| Long= 9.023809
| h= 450 | w= 450 | z= 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q64044}}
'''Piazza Nosetto''' è la piazza principale della città. Qui si trova il municipio e diverse strade del centro storico. In piazza si svolge anche il mercato del sabato. '''Piazza Collegiata''' è la seconda piazza della città, qui si trovano la Chiesa Collegiata dei SS.Pietro e Stefano e diversi caffè e ristoranti.
'''Piazza Indipendenza'''è un'altra bella piazza all'estremità meridionale del centro storico.
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
Daro, Carasso, Galbisio, Ravecchia, Artore, Camorino, Claro, Giubiasco, Gnosca, Gorduno, Gudo, Moleno, Monte Carasso, Pianezzo, Preonzo, Sant'Antonio, Sementina
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Locarno | alt={{IATA|ZJI}} | sito=http://www4.ti.ch/dt/sg/uacl/temi/aeroporto/tema/tema/ | email=
| indirizzo= | lat=46.161944 | long=8.879722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q381639
| descrizione=Non ci sono voli di linea a causa della lunghezza totale della pista e della riserva naturale nelle immediate vicinanze. Non c'è quindi nessun collegamento con i trasporti pubblici.
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Lugano-Agno | alt={{IATA|LUG}} | sito=http://www.lugano-airport.ch | email=
| indirizzo= | lat=46.003611 | long=8.910278 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q661389
| descrizione=Lugano ha un piccolo aeroporto internazionale che offre voli diretti a [[Ginevra]], [[Zurigo]] e [[Roma]].
}}
*Si può utilizzare anche l''''[[Aeroporto di Milano-Malpensa]]''' e da lì continuare il tuo viaggio con la linea S-Bahn S50 verso la stazione di destinazione Bellinzona in 2 ore.
=== In auto ===
Le autostrade A2 e A13 sono le strade principali che collegano la città. La A2 si dirige a nord attraverso il passo del San Gottardo verso [[Lucerna]], [[Basilea]] e oltre il confine con la [[Germania]], così come a sud verso [[Lugano]] e poi verso l'[[Italia]]. La A13 si dirige a nord-est verso l'[[Austria]], superando il passo del San Bernardino e Coira.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:BellinzonaBahnhof061020.jpg|miniatura|Stazione di Bellinzona]]
* {{listing
| nome=Stazione di Bellinzona | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Stazione 36 | lat=46.19544 | long=9.029505 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q662556
| descrizione=Bellinzona è comodamente collegata dalla ferrovia del Gottardo ed è una fermata standard di molti treni intercity tra [[Zurigo]], [[Lugano]], [[Chiasso]] e [[Locarno]]. I servizi regionali qui sono operati da TiLo e collegano la città all'aeroporto più vicino di [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], a [[Biasca]] e molte altre destinazioni.
}}
=== In autobus ===
Presso la stazione dei treni si trovano numerosi servizi di autobus. Sono gestiti da [https://www.postauto.ch/it/orario-ufficiale?name=Bellinzona AutoPostale Svizzera] e offrono modi alternativi di viaggiare verso diverse destinazioni nella regione.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
* {{listing
| nome=Funivia Mornera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 46.189362721463006| long= 8.997493994774041| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Bellinzona Montebello SassoCorbaro.jpg|miniatura|Castello di Sasso Corbaro]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Castello di Sasso Corbaro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.18816 | long=9.03002 | indicazioni=autopostale n.4 dalla stazione dei treni (Piazzale Stazione), direzione Artore
| tel=+41 918255906 | numero verde= | fax=
| orari=Luglio-agosto: Lun-Dom 10:00–19:00; aprile-giugno, settembre-ottobre: Lun-Dom 10:00–18:00 | prezzo=
| wikidata=Q663436
| descrizione=Il castello domina la città a 462 metri sulla collina. Fu costruito in soli sei mesi nel 1479 come la fortificazione più alta di Bellinzona. È l'ultimo dei castelli edificati a Bellinzona. Fu costruito in sostituzione di una torre esistente con l'obiettivo di ottimizzare la difesa contro i Confederati. I lavori furono affidati all'ingegnere ducale Danesio Maineri e all'architetto ducale Benedetto Ferrini, che non riuscì a portare a termine i lavori perché morto di peste. Gli successe l'architetto bellinzonese Ghiringhelli che in breve tempo portò a termine i lavori. Imponente è la torre che si erge ad un'altezza di 14 metri. In seguito all'annessione del territorio alla Repubblica Elvetica nel 1798, la fortezza fu abbandonata. Con la nascita del Canton Ticino nel 1803 divenne di sua proprietà, ma nel 1870 il Cantone lo vendette a privati che ne fecero residenza estiva. Nel 1919 tornò al Cantone che restaurò e ricostruì in parte il rivellino, i portali d'ingresso, la cappella seicentesca e il pozzo. Nel 1989 fu collocata la sala lignea del XVII secolo, che il Cantone aveva acquistato nel 1944 dagli eredi della famiglia Poglia, poi denominata "Sala Poglia". Inizialmente questa stanza era stata trasferita a Castelgrande per conto di Giuseppe Weith della Commissione Cantonale dei Monumenti Storici e Artistici. Ospita mostre temporanee.
}}
[[File:Montebello Bellinzona LCD.jpg|miniatura|Castello di Montebello]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Castello di Montebello | alt= | sito=https://www.bellinzonaevalli.ch/it/commons/details/Castello-di-Montebello/2796.html | email=
| indirizzo= | lat=46.19123 | long=9.02676 | indicazioni=poche centinaia di metri a SW dalla stazione dei treni Piazza della Collegiata; in alternativa si scende su strada da Sasso Corbaro
| tel=+41 91 825 13 42 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00–19:00, museo 10:00–18:00; aprile-giugno, settembre-ottobre: Lun-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 5; biglietto combinato per 3 castelli: Fr. 15
| wikidata=Q664346
| descrizione=Il più pittoresco dei tre castelli. Costruito probabilmente nel XIII secolo e restaurato negli anni '70, il Castello di Montebello è uno spettacolare esempio di castello medievale e ospita un interessantissimo Museo civico e archeologico. La costruzione del castello, il secondo più antico di Bellinzona, risale probabilmente al XIII secolo, quando fu edificato dalla famiglia Rusca, signoria di [[Como]], che vi si rifugiarono durante l'occupazione milanese, su una roccia che domina la parte più antica della città. La prima menzione, però, risale al 1313, quando la sua esistenza fu indirettamente segnalata. All'epoca, però, del castello esistevano solo il mastio di forma trapezoidale, due cortili e alcune case. Nel Trecento furono costruite le merlature ghibelline, che subirono un ulteriore ampliamento tra il 1462 e il 1490, quando furono costruite nuove mura con torri rotonde o poligonali con l'apertura rivolta verso l'interno. Nello stesso intervento furono realizzati il rivellino, un secondo fossato e un camminamento di ronda in cui si aprono alcune caditoie. Dietro il fossato più antico si trova un parapetto e una torre pentagonale che segna l'inizio delle mura, che lo circondano fino al sud, nord-ovest e nella parte che lo separa dal paese. Nel XVII secolo alle strutture esistenti si aggiunse un oratorio dedicato a San Michele, che nel 1934 fu ristrutturato da Giuseppe Weith. Nel Novecento, inoltre, il castello subì importanti interventi: fu completato il mastio originario e tra il 1902 e il 1910 fu consolidato da una commissione guidata da Eugen Probst. L'ultimo intervento risale al 1974,.
}}
[[File:Bellinzona-005.jpg|miniatura|Castelgrande]]
[[File:Castelgrande a Bellinzona 02.jpg|miniatura|Merlatura ]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Castelgrande | alt= | sito=https://www.bellinzonaevalli.ch/it/commons/details/Castelgrande-e-la-murata/2793.html | email=
| indirizzo= | lat=46.19304 | long=9.0225 | indicazioni=
| tel=+41 91 825 81 45 | numero verde= | fax=
| orari=Museo: luglio-agosto, Lun-Dom 10:00–19:00; aprile-giugno, settembre-ottobre, Lun-Dom 10:00–18:00; novembre-marzo, Lun-Dom 10:00–16:00. Corte interna: Mar-Dom 09:00–22:00, Lun 10:00–18:00; Murata sforzesca: Estate 10:00–19:00, Inverno 10:00–17:00 | prezzo=
| wikidata=Q664376
| descrizione=Rimodellato attorno al 2010 da Aurelio Galfetti con audaci soluzioni architettoniche, tra cui l'ascensore nella roccia e la rampa elicoidale per raggiungere la vetta direttamente da piazza Mario della Valle. In un'ala del castello è presente un Museo storico, con una sezione architettonica oltre che artistico-storica. Nell'edificio sud si trova un elegante ristorante con annessa cantina dove si può degustare la quasi totalità della produzione vinicola ticinese.
:La prima fortificazione fu costruita sotto l'imperatore Augusto nel 15 a.C. Fortezza abbandonata nel I sec. Nel IV secolo le mura furono nuovamente erette dai romani. Le dominazioni gotica e bizantina, in seguito al crollo dell'[[Impero Romano]], non hanno lasciato tracce, la presenza longobarda è invece attestata da documenti letterari. Gregorio di Tours scrive che nel 590 un'invasione franca incontrò a Bilitionem una forte resistenza longobarda. Un gruppo di Arimanni controllava e monitorava l'accesso da Bellinzona ai vari passi alpini che trovano a Bellinzona la via di sbocco meridionale. Con il dominio dei Franchi 774 Castel Grande subì varie trasformazioni, all'interno delle mura vennero eretti oratori, case, torri e depositi. Questi interventi continuarono in età ottoniana e diedero al colle l'aspetto di una cittadella fortificata. Alla fine dell'XI secolo il controllo della città e del feudo passò dall'imperatore al vescovo di Como (1002 - 1004). Nel XII secolo furono apportate ulteriori migliorie all'intera fortezza. Bellinzona diventa oggetto di numerose contese ma nel 1192 torna nuovamente sotto il controllo di Como e della sua nobiltà. Agli inizi del XIV secolo fu eretta la Torre Nera collegata sul lato orientale alla più slanciata Torre Bianca eretta nel XIII secolo e in questo secolo Bellinzona ed il castello assunsero maggiore importanza grazie all'apertura del Passo del San Gottardo. Conquistate da Milano nel 1242, tornarono sotto il controllo di Como nel 1249. In questo periodo la regione entrò in un intricato gioco di forze in competizione per il controllo degli accessi alpini, tra queste spicca la famiglia ghibellina Rusca di Como, a cui la costruzione viene attribuito del secondo maniero Montebello della città ad est del Castel Grande. La riconquista milanese del 1340, destinata a contenere le mire della famiglia Rusca, segnò una svolta nella storia del borgo e delle sue fortezze. Sotto il dominio dei Visconti, Bellinzona divenne capoluogo dei territori alpini ed in particolare delle Tre Valli Ambrosiane. I manieri furono ulteriormente rafforzati e nella seconda metà del 1300 fu eretto il lungo muro di sbarramento dell'intera valle del Ticino, che consentiva un maggiore controllo dei flussi commerciali e la repressione del contrabbando di sale e altri generi alimentari. All'inizio del XV secolo e con la morte di Gian Galeazzo Visconti nel 1402, Bellinzona e i suoi castelli vissero un nuovo periodo di grande confusione. Nel 1403 il maniero e la città furono occupati dai de Sacco signori della Mesolcina. Nel 1419 furono ceduti ai cantoni di Uri e Obvaldo, ma nello stesso anno furono nuovamente conquistati da Milano e nuovamente difesi il 30 giugno 1422 con la vittoria milanese contro le truppe dei cantoni della Confederazione Svizzera nella battaglia di Arbedo. Alla morte del duca Filippo Maria Visconti nel 1447, Franchino Rusca, signore di Locarno, Enrico de Sacco, signore della Mesolcina con l'appoggio dei cantoni svizzeri, tentò di riprendere il controllo di Bellinzona. Nel 1449 con la battaglia di Castione, Milano riprese il controllo sotto Francesco Sforza. Fino alla sua morte nel 1466 la regione conobbe un periodo di stabilità. Le vittorie confederate contro Carlo il Temerario rafforzarono notevolmente le sue capacità offensive, nel 1478 l'assedio della città da parte dei Confederati causò gravi danni. Milano intraprese ampi lavori di potenziamento delle strutture difensive, fu presto costruito il terzo castello di Sasso Corbaro, furono consolidate le mura e fu costruito un ponte, anch'esso fortificato, sul fiume Ticino, che Ludovico il Moro inaugurò nel 1487. Nel 1494 Carlo VIII invade il Ducato di Milano e occupa per breve tempo Bellinzona. Infine, una rivolta popolare caccia i francesi e il 14 aprile 1500 la popolazione di Bellinzona si sottomette alla Lega Svizzera. Dal 1500 al 1798 Bellinzona e i suoi castelli passarono sotto il controllo della confederazione dei 13 cantoni svizzeri. Fu in quel periodo che il maniero prese il nome di Castello d'Uri. Il Canton Ticino nasce nel 1803. Il castello diventa proprietà dello Stato del Canton Ticino. Nel 1820 il Castel Grande fu adibito in parte a carcere e in parte ad arsenale militare. Dal 1920 al 1955 sono stati eseguiti lavori di consolidamento e manutenzione. Tra il 1983 e il 1989 è stato dotato di ascensore e l'intero complesso è stato ristrutturato e reso accessibile alla popolazione.
}}
* {{see
| nome=Murata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.19294 | long=9.01673 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1953573
| descrizione=A ovest del Castelgrande si trova la Murata, una possente doppia cinta muraria merlata. In mezzo c'è un corridoio a volta largo due metri e alto quattro. Fu costruito dal 1486/1487.
}}
* {{see
| nome=Monastero e chiesa di Santa Maria Assunta | alt= | sito=http://www.monasterodiclaro.ch/ | email=
| indirizzo= | lat=46.257 | long=9.03606 | indicazioni=Nella parte settentrionale della città, il monastero è costruito sulla sommità di una collina
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3860546
| descrizione=Da qui si ha una vista sulla vallata della Riviera e la parte settentrionale della città. Si può raggiungere il monastero a piedi (su un antico sentiero nel bosco) dal quartiere di Claro (tempo di percorrenza 25-30 minuti) o in macchina (percorrendo la strada di montagna che porta al monastero). Ad ogni modo, in macchina si devono pagare 10 Fr. per raggiungere il monastero, alla sbarra situata all'inizio della strada di montagna.
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.1949 | long=9.02524 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668202
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria delle Grazie | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.18562 | long=9.01883 | indicazioni=nella parte meridionale della città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3673952
| descrizione=Qui si trova uno dei più bei dipinti rinascimentali del Ticino. Il paravento mostra un affresco con 15 scene della crocifissione di Cristo. Accanto c'è un monastero con chiostro.
}}
* {{see
| nome=Chiesa collegiata dei Santi Pietro e Stefano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Collegiata | lat=46.19167 | long=9.02388 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668029
| descrizione=La Chiesa Collegiata dei Santi Pietro e Stefano è stata edificata in stile rinascimentale ma ha chiare caratteristiche barocche. La chiesa è ad una navata, ma la facciata principale dà l'impressione di tre navate. Al centro del portale principale c'è un bel rosone ed è interamente decorato con figure. All'interno, l'arredamento è barocco e vi è una cupola coperta. Ci sono anche alcune cappelle integrate nella chiesa.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Rocco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.1899 | long=9.02305 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3671865
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Sacro Cuore | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Varrone 12 | lat=46.20123 | long=9.02934 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668583
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Franscini | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Stefano Franscini 30a | lat=46.193045 | long=9.012726 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q66372233
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo comunale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Nosetto | lat=46.19082 | long=9.02239 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q29884005
| descrizione=L'edificio a tre piani fu costruito negli anni '20 in uno stile storicizzante. I graffiti negli archi delle logge mostrano scene della storia della città.
}}
* {{see
| nome=Museo civico Villa dei Cedri | alt= | sito=http://www.villacedri.ch | email=museo@villacedri.ch
| indirizzo=Piazza San Biagio 9 | lat=46.1846 | long=9.02043 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar–Ven 14:00–18:00, Sab, Dom e festivi 11:00–18:00 | prezzo=Adulti CHF 8, ridotto CHF 5
| wikidata=Q27479764
| descrizione=Attorno all'edificio si trova un bellissimo giardino all'inglese del XIX secolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Pietro martire, Quirico e Giulitta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Daro | lat=46.19616 | long=9.03261 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668389
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Biagio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Ravecchia | lat=46.1855 | long=9.02117 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3669694
| descrizione=
}}
=== Fuori dal centro città ===
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Andrea | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via alle Torri 7, Carasso | lat=46.206001 | long=9.017260 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3672386
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Antonio Abate e Abbondio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carmena 7, Sant'Antonio | lat=46.169150 | long=9.061330 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668074
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Bernardino e Girolamo | alt= | sito=http://www.parrocchia-montecarasso.ch/ | email=
| indirizzo=Orenno | lat=46.187028 | long=8.997246 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668088
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Bernardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Monte Carasso | lat=46.19389 | long=8.98759 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3669646
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Chiesa 27, Pianezzo | lat=46.169631 | long=9.029873 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668185
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via S. Giovan, Gnosca | lat=46.230911 | long=9.021762 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3670408
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Lorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cassero | lat=46.248112 | long=9.028195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3670838
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Lorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Gudo | lat=46.175297 | long=8.951696 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3670847
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Madonna della Cintola | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Preonzo | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668980
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Progero | lat=46.17314 | long=8.94292 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3673210
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Assunta | alt= | sito=http://www.monasterodiclaro.ch/ | email=
| indirizzo=Claro | lat=46.256989 | long=9.036078 | indicazioni=
| tel=+41 918631536 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3673281
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Assunta | alt= | sito=http://parrocchia-giubiasco.ch/ | email=
| indirizzo=Giubiasco | lat=46.172228 | long=9.011847 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3673293
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Martino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Al Sècch 5, Camorino | lat=46.161390 | long=9.004879 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3671026
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Michele | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Sementina | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3671246
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monastero di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Claro | lat=46.257 | long=9.03606 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3860546
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Nazario e Celso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Scubiago | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668308
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Pietro martire | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Gnosca | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3671806
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Rocco e Sebastiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Brogo | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668424
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Sebastiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cavargna 10, Artore | lat=46.191593 | long=9.033068 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3671999
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Simone e Giuda | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cantonale 40, Preonzo | lat=46.263408 | long=9.002019 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668444
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Diga di Carmena | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.166825 | long=9.06727 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3707474
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Rabadan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Fine febbraio-inizio marzo| prezzo=
| descrizione=È il più grande carnevale del Ticino con diverse bande musicali che si radunano in città per una settimana.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome= Ponte Tibetano Carasc| alt= | sito= https://www.carasc.ch/Ponte-tibetano-83004300| email=
| indirizzo= | lat=46.19319846927969| long= 8.974118727479155 | indicazioni=
| tel= +41 918211559| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Suggestivo ponte tibetano sospeso a 130 m d'altezza sopra una gola montana boscosa. È il ponte tibetano più lungo della Svizzera.
}}
* {{do
| nome=Lido di Arbedo | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Lido-Di-Arbedo/219053474781580 | email=
| indirizzo=Castione-Arbedo | lat=46.214994 | long=9.038669 | indicazioni=andate a nord lungo la Via San Gottardo. Poco prima dell'uscita autostradale Bellinzona Nord, sulla sinistra, c'è una scala che scende a un parcheggio con indicazioni per la spiaggia e il suo bar
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratis
| descrizione=Bar sulla spiaggia, dove il fiume Moesa dei Grigioni si unisce al fiume Ticino, che ha dato il nome al cantone. Aperto solo in estate. Bevande, musica, possibilità di barbecue e nuoto. Attenzione alla forte corrente e all'acqua fredda.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Ci sono sicuramente città migliori in Ticino per lo shopping, ma Bellinzona offre anche delle boutique molto interessanti. Le grandi catene di negozi in Svizzera sono tutte rappresentate. Questi sono concentrati principalmente nel centro storico e in Via Stazione.
* {{buy
| nome= Mercato| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Piazza Nosetto| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Sab 8:00-13:00| prezzo=
| descrizione= Si estende anche alle vie del centro storico.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palasport di Bellinzona | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via del Bramantino | lat=46.194993 | long=9.014635 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17637902
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome= Snack Bar Viale| alt= | sito= https://www.viale.ch/ | email=
| indirizzo= Viale Stazione 18a| lat= 46.1937651| long= 9.0264847 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Migros | alt= | sito= https://filialen.migros.ch/de/migros-supermarkt-bellinzona-piazza-del-sole | email=
| indirizzo=Piazza Rinaldo Simen 8 | lat=46.1937321 | long= 9.0243332| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Take away.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Ristorante Giardino| alt= | sito=https://www.giardinoristorante.ch/ | email=
| indirizzo= Via Orico, 1| lat=46.191647443933554| long=9.020611064657679 | indicazioni=all'angolo con Piazza Governo, a sud ovest (o svoltare a sinistra) lungo Viale Stazione
| tel=+41 918355424| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante/pizzeria frequentato da gente del posto che offre cucina italiana di buona qualità a prezzi medi a soli 7 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria principale.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Corona | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Camminata 5| lat=46.1904876| long= 9.0226833| indicazioni=Si trova nel centro storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Offre ottime pizze e specialità ticinesi/italiane a prezzi ragionevoli.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Locanda Orico | alt= | sito= https://www.locandaorico.ch/ | email=
| indirizzo= Via Orico 13| lat=46.1921199| long= 9.0190445| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Elegante ristorante del centro storico con un'ampia scelta di piatti.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome= Hotel Gamper| alt= | sito= https://www.hotel-gamper.ch/| email=
| indirizzo= viale Stazione 29| lat= 46.19464417256819| long= 9.027501626626984| indicazioni=
| tel=+41 91 825 37 92 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Centro Arte Cabbiolo | alt= | sito= http://www.centroarte.ch/default-it.aspx| email=
| indirizzo= 7| lat=46.328464753497556 | long= 9.202942997795768| indicazioni=a circa 25 km da Bellinzona
| tel= +41918301467| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Ostello Bellinzona | alt= | sito= https://www.youthhostel.ch/en/hostels/bellinzona | email=bellinzona@youthhostel.ch
| indirizzo= Via Nocca 4| lat= 46.18985843895113| long= 9.024697639567433| indicazioni=
| tel=+41 918251522 | numero verde= | fax=
| checkin= 15:00| checkout= 10:00| prezzo=
| descrizione=Questo ostello della gioventù si trova nell'edificio di un vecchio collegio.
}}
==== Rifugi ====
* {{sleep
| nome=Capanna Albagno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.222492 | long=8.956384 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3656673
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Domàs | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.319166 | long=9.05194 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q1118001
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Capanna Alpe di Gariss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.24504 | long=8.956988 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3656685
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Capanna Genzianella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.178509 | long=9.0654 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3656708
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Alpe di Lai | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.253098 | long=8.95194 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3935398
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Capanna Alpe di Lèis | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.2483 | long=8.93289 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3656686
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Capanna Alpe Mognone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.196415 | long=8.950781 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3656677
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Alpe Moroscetto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.242398 | long=8.9304 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3935397
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Capanna Alpe d'Orino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.197004 | long=8.93257 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3656682
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Hotel Internazionale| alt= | sito= http://www.hotel-internazionale.ch/| email=
| indirizzo= Viale Stazione 35| lat= 46.19516669939071| long= 9.02832899779136| indicazioni=di fronte alla stazione dei treni
| tel= +41 91 825 43 33| numero verde= | fax=+41 91 826 13 59
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Locarno]] è a 25 minuti di treno. La città è situata sul [[Lago Maggiore]] e, la Piazza Grande è una delle più belle del Ticino.
*[[Lugano]] è a 20 minuti di treno. È il centro economico del Ticino e possiede un bellissimo centro storico sulla baia del [[Lago di Lugano]].
*La [[Valle di Blenio]] è facilmente raggiungibile in treno via [[Biasca]] e da lì in autobus (50 minuti). Il posto più bello della Valle di Blenio è sicuramente [[Lottigna]] con la bella Casa dei Landvogtei e la bella chiesa.
*[[Ascona]] è a circa 50 minuti di treno e autobus (cambio a Locarno).
*A [[Giornico]] c'è un museo dedicato alla Valle Leventina. Il paese possiede inoltre la Chiesa di San Nicolao, una delle più importanti chiese romaniche del cantone del XII secolo, e un pittoresco centro cittadino. Ci vogliono circa 45 minuti per arrivarci in autobus.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Svizzera
| Regione nazionale = Canton Ticino
| Regione nazionale2 = Sopraceneri
| Livello = 2
}}
sifmu3qh3674k2vbd96j5s5nyvd4xrm
762057
762056
2022-08-02T07:23:40Z
Codas
10691
Rimosso elemento: Chiesa di Santa Maria Assunta - doppione
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Bellinzona banner.jpg
| DidascaliaBanner = Castello di Bellinzona
| Immagine = Castelgrande Bellinzona.JPG
| Didascalia = Bellinzona e il castello
| Appellativi =
| Patrono =San Pietro Apostolo
| Stato = [[Svizzera]]
| Stato federato =[[Canton Ticino]]
| Regione =
| Territorio =[[Sopraceneri]]
| Altitudine = 230
| Superficie = 164,22
| Abitanti = 44.520 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =bellinzonesi
| Prefisso = +41 091
| CAP =6500
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.bellinzonaturismo.ch/
| Sito ufficiale = http://www.bellinzona.ch/
| Map = CH
| Lat = 46.195555
| Long = 9.023809
| Unesco = si
}}
'''Bellinzona''' è una città del [[Canton Ticino]].
== Da sapere ==
Bellinzona è una città della Svizzera italiana e capoluogo del canton Ticino. Conserva la sua atmosfera medievale pur offrendo servizi moderni. I turisti vi passano spesso distrattamente, il che è un peccato perché Bellinzona è una delle città più autentiche del Ticino. Con i tre castelli sulle colline circostanti è anche un [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio mondiale dell'Unesco]].
=== Cenni geografici ===
È posta ai piedi delle Alpi e attraversata dal fiume Ticino.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Bellinzona è menzionata per la prima volta nel 590, ma la città è abitata da circa 4000 anni, anche dai romani. Era ed è considerata la chiave dei passi del San Gottardo, Lucomagno, San Bernardino e Nufenen nelle Alpi ed è quindi sempre stata di grande importanza strategica. Ecco perché i tre castelli furono costruiti sopra la città.
[[File:Brockedon, William – Little Saint Bernard, the mont Genevre, the mont Cenis, the mont Saint Gothard, the Great Saint Bernard, and the monte Stelvio, 1828 – BEIC 6169069 Bellinzona Sementina.jpg|miniatura|sinistra|Bellinzona da Sementina. Tavola tratta da ''Little Saint Bernard, the mont Genevre, the mont Cenis, the mont Saint Gothard, the Great Saint Bernard, and the monte Stelvio'', 1828]]
Nel 1340 la città cadde in mano ai milanesi, nel 1499 i francesi attaccarono la città e Bellinzona divenne francese. Tuttavia, i residenti della città vendettero segretamente la città ai Confederati. Nel 1503 il cambiamento fu completato. Il Canton Ticino fu fondato nel 1803 e poco dopo Bellinzona ne divenne il capoluogo. Il 2 dicembre 2000 i tre castelli di Bellinzona sono stati inseriti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 46.195555
| Long= 9.023809
| h= 450 | w= 450 | z= 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q64044}}
'''Piazza Nosetto''' è la piazza principale della città. Qui si trova il municipio e diverse strade del centro storico. In piazza si svolge anche il mercato del sabato. '''Piazza Collegiata''' è la seconda piazza della città, qui si trovano la Chiesa Collegiata dei SS.Pietro e Stefano e diversi caffè e ristoranti.
'''Piazza Indipendenza'''è un'altra bella piazza all'estremità meridionale del centro storico.
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
Daro, Carasso, Galbisio, Ravecchia, Artore, Camorino, Claro, Giubiasco, Gnosca, Gorduno, Gudo, Moleno, Monte Carasso, Pianezzo, Preonzo, Sant'Antonio, Sementina
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Locarno | alt={{IATA|ZJI}} | sito=http://www4.ti.ch/dt/sg/uacl/temi/aeroporto/tema/tema/ | email=
| indirizzo= | lat=46.161944 | long=8.879722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q381639
| descrizione=Non ci sono voli di linea a causa della lunghezza totale della pista e della riserva naturale nelle immediate vicinanze. Non c'è quindi nessun collegamento con i trasporti pubblici.
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Lugano-Agno | alt={{IATA|LUG}} | sito=http://www.lugano-airport.ch | email=
| indirizzo= | lat=46.003611 | long=8.910278 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q661389
| descrizione=Lugano ha un piccolo aeroporto internazionale che offre voli diretti a [[Ginevra]], [[Zurigo]] e [[Roma]].
}}
*Si può utilizzare anche l''''[[Aeroporto di Milano-Malpensa]]''' e da lì continuare il tuo viaggio con la linea S-Bahn S50 verso la stazione di destinazione Bellinzona in 2 ore.
=== In auto ===
Le autostrade A2 e A13 sono le strade principali che collegano la città. La A2 si dirige a nord attraverso il passo del San Gottardo verso [[Lucerna]], [[Basilea]] e oltre il confine con la [[Germania]], così come a sud verso [[Lugano]] e poi verso l'[[Italia]]. La A13 si dirige a nord-est verso l'[[Austria]], superando il passo del San Bernardino e Coira.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:BellinzonaBahnhof061020.jpg|miniatura|Stazione di Bellinzona]]
* {{listing
| nome=Stazione di Bellinzona | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Stazione 36 | lat=46.19544 | long=9.029505 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q662556
| descrizione=Bellinzona è comodamente collegata dalla ferrovia del Gottardo ed è una fermata standard di molti treni intercity tra [[Zurigo]], [[Lugano]], [[Chiasso]] e [[Locarno]]. I servizi regionali qui sono operati da TiLo e collegano la città all'aeroporto più vicino di [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], a [[Biasca]] e molte altre destinazioni.
}}
=== In autobus ===
Presso la stazione dei treni si trovano numerosi servizi di autobus. Sono gestiti da [https://www.postauto.ch/it/orario-ufficiale?name=Bellinzona AutoPostale Svizzera] e offrono modi alternativi di viaggiare verso diverse destinazioni nella regione.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
* {{listing
| nome=Funivia Mornera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 46.189362721463006| long= 8.997493994774041| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Bellinzona Montebello SassoCorbaro.jpg|miniatura|Castello di Sasso Corbaro]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Castello di Sasso Corbaro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.18816 | long=9.03002 | indicazioni=autopostale n.4 dalla stazione dei treni (Piazzale Stazione), direzione Artore
| tel=+41 918255906 | numero verde= | fax=
| orari=Luglio-agosto: Lun-Dom 10:00–19:00; aprile-giugno, settembre-ottobre: Lun-Dom 10:00–18:00 | prezzo=
| wikidata=Q663436
| descrizione=Il castello domina la città a 462 metri sulla collina. Fu costruito in soli sei mesi nel 1479 come la fortificazione più alta di Bellinzona. È l'ultimo dei castelli edificati a Bellinzona. Fu costruito in sostituzione di una torre esistente con l'obiettivo di ottimizzare la difesa contro i Confederati. I lavori furono affidati all'ingegnere ducale Danesio Maineri e all'architetto ducale Benedetto Ferrini, che non riuscì a portare a termine i lavori perché morto di peste. Gli successe l'architetto bellinzonese Ghiringhelli che in breve tempo portò a termine i lavori. Imponente è la torre che si erge ad un'altezza di 14 metri. In seguito all'annessione del territorio alla Repubblica Elvetica nel 1798, la fortezza fu abbandonata. Con la nascita del Canton Ticino nel 1803 divenne di sua proprietà, ma nel 1870 il Cantone lo vendette a privati che ne fecero residenza estiva. Nel 1919 tornò al Cantone che restaurò e ricostruì in parte il rivellino, i portali d'ingresso, la cappella seicentesca e il pozzo. Nel 1989 fu collocata la sala lignea del XVII secolo, che il Cantone aveva acquistato nel 1944 dagli eredi della famiglia Poglia, poi denominata "Sala Poglia". Inizialmente questa stanza era stata trasferita a Castelgrande per conto di Giuseppe Weith della Commissione Cantonale dei Monumenti Storici e Artistici. Ospita mostre temporanee.
}}
[[File:Montebello Bellinzona LCD.jpg|miniatura|Castello di Montebello]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Castello di Montebello | alt= | sito=https://www.bellinzonaevalli.ch/it/commons/details/Castello-di-Montebello/2796.html | email=
| indirizzo= | lat=46.19123 | long=9.02676 | indicazioni=poche centinaia di metri a SW dalla stazione dei treni Piazza della Collegiata; in alternativa si scende su strada da Sasso Corbaro
| tel=+41 91 825 13 42 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00–19:00, museo 10:00–18:00; aprile-giugno, settembre-ottobre: Lun-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 5; biglietto combinato per 3 castelli: Fr. 15
| wikidata=Q664346
| descrizione=Il più pittoresco dei tre castelli. Costruito probabilmente nel XIII secolo e restaurato negli anni '70, il Castello di Montebello è uno spettacolare esempio di castello medievale e ospita un interessantissimo Museo civico e archeologico. La costruzione del castello, il secondo più antico di Bellinzona, risale probabilmente al XIII secolo, quando fu edificato dalla famiglia Rusca, signoria di [[Como]], che vi si rifugiarono durante l'occupazione milanese, su una roccia che domina la parte più antica della città. La prima menzione, però, risale al 1313, quando la sua esistenza fu indirettamente segnalata. All'epoca, però, del castello esistevano solo il mastio di forma trapezoidale, due cortili e alcune case. Nel Trecento furono costruite le merlature ghibelline, che subirono un ulteriore ampliamento tra il 1462 e il 1490, quando furono costruite nuove mura con torri rotonde o poligonali con l'apertura rivolta verso l'interno. Nello stesso intervento furono realizzati il rivellino, un secondo fossato e un camminamento di ronda in cui si aprono alcune caditoie. Dietro il fossato più antico si trova un parapetto e una torre pentagonale che segna l'inizio delle mura, che lo circondano fino al sud, nord-ovest e nella parte che lo separa dal paese. Nel XVII secolo alle strutture esistenti si aggiunse un oratorio dedicato a San Michele, che nel 1934 fu ristrutturato da Giuseppe Weith. Nel Novecento, inoltre, il castello subì importanti interventi: fu completato il mastio originario e tra il 1902 e il 1910 fu consolidato da una commissione guidata da Eugen Probst. L'ultimo intervento risale al 1974,.
}}
[[File:Bellinzona-005.jpg|miniatura|Castelgrande]]
[[File:Castelgrande a Bellinzona 02.jpg|miniatura|Merlatura ]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Castelgrande | alt= | sito=https://www.bellinzonaevalli.ch/it/commons/details/Castelgrande-e-la-murata/2793.html | email=
| indirizzo= | lat=46.19304 | long=9.0225 | indicazioni=
| tel=+41 91 825 81 45 | numero verde= | fax=
| orari=Museo: luglio-agosto, Lun-Dom 10:00–19:00; aprile-giugno, settembre-ottobre, Lun-Dom 10:00–18:00; novembre-marzo, Lun-Dom 10:00–16:00. Corte interna: Mar-Dom 09:00–22:00, Lun 10:00–18:00; Murata sforzesca: Estate 10:00–19:00, Inverno 10:00–17:00 | prezzo=
| wikidata=Q664376
| descrizione=Rimodellato attorno al 2010 da Aurelio Galfetti con audaci soluzioni architettoniche, tra cui l'ascensore nella roccia e la rampa elicoidale per raggiungere la vetta direttamente da piazza Mario della Valle. In un'ala del castello è presente un Museo storico, con una sezione architettonica oltre che artistico-storica. Nell'edificio sud si trova un elegante ristorante con annessa cantina dove si può degustare la quasi totalità della produzione vinicola ticinese.
:La prima fortificazione fu costruita sotto l'imperatore Augusto nel 15 a.C. Fortezza abbandonata nel I sec. Nel IV secolo le mura furono nuovamente erette dai romani. Le dominazioni gotica e bizantina, in seguito al crollo dell'[[Impero Romano]], non hanno lasciato tracce, la presenza longobarda è invece attestata da documenti letterari. Gregorio di Tours scrive che nel 590 un'invasione franca incontrò a Bilitionem una forte resistenza longobarda. Un gruppo di Arimanni controllava e monitorava l'accesso da Bellinzona ai vari passi alpini che trovano a Bellinzona la via di sbocco meridionale. Con il dominio dei Franchi 774 Castel Grande subì varie trasformazioni, all'interno delle mura vennero eretti oratori, case, torri e depositi. Questi interventi continuarono in età ottoniana e diedero al colle l'aspetto di una cittadella fortificata. Alla fine dell'XI secolo il controllo della città e del feudo passò dall'imperatore al vescovo di Como (1002 - 1004). Nel XII secolo furono apportate ulteriori migliorie all'intera fortezza. Bellinzona diventa oggetto di numerose contese ma nel 1192 torna nuovamente sotto il controllo di Como e della sua nobiltà. Agli inizi del XIV secolo fu eretta la Torre Nera collegata sul lato orientale alla più slanciata Torre Bianca eretta nel XIII secolo e in questo secolo Bellinzona ed il castello assunsero maggiore importanza grazie all'apertura del Passo del San Gottardo. Conquistate da Milano nel 1242, tornarono sotto il controllo di Como nel 1249. In questo periodo la regione entrò in un intricato gioco di forze in competizione per il controllo degli accessi alpini, tra queste spicca la famiglia ghibellina Rusca di Como, a cui la costruzione viene attribuito del secondo maniero Montebello della città ad est del Castel Grande. La riconquista milanese del 1340, destinata a contenere le mire della famiglia Rusca, segnò una svolta nella storia del borgo e delle sue fortezze. Sotto il dominio dei Visconti, Bellinzona divenne capoluogo dei territori alpini ed in particolare delle Tre Valli Ambrosiane. I manieri furono ulteriormente rafforzati e nella seconda metà del 1300 fu eretto il lungo muro di sbarramento dell'intera valle del Ticino, che consentiva un maggiore controllo dei flussi commerciali e la repressione del contrabbando di sale e altri generi alimentari. All'inizio del XV secolo e con la morte di Gian Galeazzo Visconti nel 1402, Bellinzona e i suoi castelli vissero un nuovo periodo di grande confusione. Nel 1403 il maniero e la città furono occupati dai de Sacco signori della Mesolcina. Nel 1419 furono ceduti ai cantoni di Uri e Obvaldo, ma nello stesso anno furono nuovamente conquistati da Milano e nuovamente difesi il 30 giugno 1422 con la vittoria milanese contro le truppe dei cantoni della Confederazione Svizzera nella battaglia di Arbedo. Alla morte del duca Filippo Maria Visconti nel 1447, Franchino Rusca, signore di Locarno, Enrico de Sacco, signore della Mesolcina con l'appoggio dei cantoni svizzeri, tentò di riprendere il controllo di Bellinzona. Nel 1449 con la battaglia di Castione, Milano riprese il controllo sotto Francesco Sforza. Fino alla sua morte nel 1466 la regione conobbe un periodo di stabilità. Le vittorie confederate contro Carlo il Temerario rafforzarono notevolmente le sue capacità offensive, nel 1478 l'assedio della città da parte dei Confederati causò gravi danni. Milano intraprese ampi lavori di potenziamento delle strutture difensive, fu presto costruito il terzo castello di Sasso Corbaro, furono consolidate le mura e fu costruito un ponte, anch'esso fortificato, sul fiume Ticino, che Ludovico il Moro inaugurò nel 1487. Nel 1494 Carlo VIII invade il Ducato di Milano e occupa per breve tempo Bellinzona. Infine, una rivolta popolare caccia i francesi e il 14 aprile 1500 la popolazione di Bellinzona si sottomette alla Lega Svizzera. Dal 1500 al 1798 Bellinzona e i suoi castelli passarono sotto il controllo della confederazione dei 13 cantoni svizzeri. Fu in quel periodo che il maniero prese il nome di Castello d'Uri. Il Canton Ticino nasce nel 1803. Il castello diventa proprietà dello Stato del Canton Ticino. Nel 1820 il Castel Grande fu adibito in parte a carcere e in parte ad arsenale militare. Dal 1920 al 1955 sono stati eseguiti lavori di consolidamento e manutenzione. Tra il 1983 e il 1989 è stato dotato di ascensore e l'intero complesso è stato ristrutturato e reso accessibile alla popolazione.
}}
* {{see
| nome=Murata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.19294 | long=9.01673 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1953573
| descrizione=A ovest del Castelgrande si trova la Murata, una possente doppia cinta muraria merlata. In mezzo c'è un corridoio a volta largo due metri e alto quattro. Fu costruito dal 1486/1487.
}}
* {{see
| nome=Monastero e chiesa di Santa Maria Assunta | alt= | sito=http://www.monasterodiclaro.ch/ | email=
| indirizzo= | lat=46.257 | long=9.03606 | indicazioni=Nella parte settentrionale della città, il monastero è costruito sulla sommità di una collina
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3860546
| descrizione=Da qui si ha una vista sulla vallata della Riviera e la parte settentrionale della città. Si può raggiungere il monastero a piedi (su un antico sentiero nel bosco) dal quartiere di Claro (tempo di percorrenza 25-30 minuti) o in macchina (percorrendo la strada di montagna che porta al monastero). Ad ogni modo, in macchina si devono pagare 10 Fr. per raggiungere il monastero, alla sbarra situata all'inizio della strada di montagna.
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.1949 | long=9.02524 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668202
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria delle Grazie | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.18562 | long=9.01883 | indicazioni=nella parte meridionale della città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3673952
| descrizione=Qui si trova uno dei più bei dipinti rinascimentali del Ticino. Il paravento mostra un affresco con 15 scene della crocifissione di Cristo. Accanto c'è un monastero con chiostro.
}}
* {{see
| nome=Chiesa collegiata dei Santi Pietro e Stefano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Collegiata | lat=46.19167 | long=9.02388 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668029
| descrizione=La Chiesa Collegiata dei Santi Pietro e Stefano è stata edificata in stile rinascimentale ma ha chiare caratteristiche barocche. La chiesa è ad una navata, ma la facciata principale dà l'impressione di tre navate. Al centro del portale principale c'è un bel rosone ed è interamente decorato con figure. All'interno, l'arredamento è barocco e vi è una cupola coperta. Ci sono anche alcune cappelle integrate nella chiesa.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Rocco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.1899 | long=9.02305 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3671865
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Sacro Cuore | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Varrone 12 | lat=46.20123 | long=9.02934 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668583
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Franscini | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Stefano Franscini 30a | lat=46.193045 | long=9.012726 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q66372233
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo comunale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Nosetto | lat=46.19082 | long=9.02239 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q29884005
| descrizione=L'edificio a tre piani fu costruito negli anni '20 in uno stile storicizzante. I graffiti negli archi delle logge mostrano scene della storia della città.
}}
* {{see
| nome=Museo civico Villa dei Cedri | alt= | sito=http://www.villacedri.ch | email=museo@villacedri.ch
| indirizzo=Piazza San Biagio 9 | lat=46.1846 | long=9.02043 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar–Ven 14:00–18:00, Sab, Dom e festivi 11:00–18:00 | prezzo=Adulti CHF 8, ridotto CHF 5
| wikidata=Q27479764
| descrizione=Attorno all'edificio si trova un bellissimo giardino all'inglese del XIX secolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Pietro martire, Quirico e Giulitta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Daro | lat=46.19616 | long=9.03261 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668389
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Biagio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Ravecchia | lat=46.1855 | long=9.02117 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3669694
| descrizione=
}}
=== Fuori dal centro città ===
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Andrea | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via alle Torri 7, Carasso | lat=46.206001 | long=9.017260 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3672386
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Antonio Abate e Abbondio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carmena 7, Sant'Antonio | lat=46.169150 | long=9.061330 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668074
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Bernardino e Girolamo | alt= | sito=http://www.parrocchia-montecarasso.ch/ | email=
| indirizzo=Orenno | lat=46.187028 | long=8.997246 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668088
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Bernardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Monte Carasso | lat=46.19389 | long=8.98759 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3669646
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Chiesa 27, Pianezzo | lat=46.169631 | long=9.029873 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668185
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via S. Giovan, Gnosca | lat=46.230911 | long=9.021762 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3670408
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Lorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cassero | lat=46.248112 | long=9.028195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3670838
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Lorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Gudo | lat=46.175297 | long=8.951696 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3670847
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Madonna della Cintola | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Preonzo | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668980
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Progero | lat=46.17314 | long=8.94292 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3673210
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Assunta | alt= | sito=http://parrocchia-giubiasco.ch/ | email=
| indirizzo=Giubiasco | lat=46.172228 | long=9.011847 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3673293
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Martino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Al Sècch 5, Camorino | lat=46.161390 | long=9.004879 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3671026
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Michele | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Sementina | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3671246
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monastero di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Claro | lat=46.257 | long=9.03606 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3860546
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Nazario e Celso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Scubiago | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668308
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Pietro martire | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Gnosca | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3671806
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Rocco e Sebastiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Brogo | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668424
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Sebastiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cavargna 10, Artore | lat=46.191593 | long=9.033068 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3671999
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Simone e Giuda | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cantonale 40, Preonzo | lat=46.263408 | long=9.002019 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668444
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Diga di Carmena | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.166825 | long=9.06727 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3707474
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Rabadan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Fine febbraio-inizio marzo| prezzo=
| descrizione=È il più grande carnevale del Ticino con diverse bande musicali che si radunano in città per una settimana.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome= Ponte Tibetano Carasc| alt= | sito= https://www.carasc.ch/Ponte-tibetano-83004300| email=
| indirizzo= | lat=46.19319846927969| long= 8.974118727479155 | indicazioni=
| tel= +41 918211559| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Suggestivo ponte tibetano sospeso a 130 m d'altezza sopra una gola montana boscosa. È il ponte tibetano più lungo della Svizzera.
}}
* {{do
| nome=Lido di Arbedo | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Lido-Di-Arbedo/219053474781580 | email=
| indirizzo=Castione-Arbedo | lat=46.214994 | long=9.038669 | indicazioni=andate a nord lungo la Via San Gottardo. Poco prima dell'uscita autostradale Bellinzona Nord, sulla sinistra, c'è una scala che scende a un parcheggio con indicazioni per la spiaggia e il suo bar
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratis
| descrizione=Bar sulla spiaggia, dove il fiume Moesa dei Grigioni si unisce al fiume Ticino, che ha dato il nome al cantone. Aperto solo in estate. Bevande, musica, possibilità di barbecue e nuoto. Attenzione alla forte corrente e all'acqua fredda.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Ci sono sicuramente città migliori in Ticino per lo shopping, ma Bellinzona offre anche delle boutique molto interessanti. Le grandi catene di negozi in Svizzera sono tutte rappresentate. Questi sono concentrati principalmente nel centro storico e in Via Stazione.
* {{buy
| nome= Mercato| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Piazza Nosetto| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Sab 8:00-13:00| prezzo=
| descrizione= Si estende anche alle vie del centro storico.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palasport di Bellinzona | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via del Bramantino | lat=46.194993 | long=9.014635 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17637902
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome= Snack Bar Viale| alt= | sito= https://www.viale.ch/ | email=
| indirizzo= Viale Stazione 18a| lat= 46.1937651| long= 9.0264847 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Migros | alt= | sito= https://filialen.migros.ch/de/migros-supermarkt-bellinzona-piazza-del-sole | email=
| indirizzo=Piazza Rinaldo Simen 8 | lat=46.1937321 | long= 9.0243332| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Take away.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Ristorante Giardino| alt= | sito=https://www.giardinoristorante.ch/ | email=
| indirizzo= Via Orico, 1| lat=46.191647443933554| long=9.020611064657679 | indicazioni=all'angolo con Piazza Governo, a sud ovest (o svoltare a sinistra) lungo Viale Stazione
| tel=+41 918355424| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante/pizzeria frequentato da gente del posto che offre cucina italiana di buona qualità a prezzi medi a soli 7 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria principale.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Corona | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Camminata 5| lat=46.1904876| long= 9.0226833| indicazioni=Si trova nel centro storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Offre ottime pizze e specialità ticinesi/italiane a prezzi ragionevoli.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Locanda Orico | alt= | sito= https://www.locandaorico.ch/ | email=
| indirizzo= Via Orico 13| lat=46.1921199| long= 9.0190445| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Elegante ristorante del centro storico con un'ampia scelta di piatti.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome= Hotel Gamper| alt= | sito= https://www.hotel-gamper.ch/| email=
| indirizzo= viale Stazione 29| lat= 46.19464417256819| long= 9.027501626626984| indicazioni=
| tel=+41 91 825 37 92 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Centro Arte Cabbiolo | alt= | sito= http://www.centroarte.ch/default-it.aspx| email=
| indirizzo= 7| lat=46.328464753497556 | long= 9.202942997795768| indicazioni=a circa 25 km da Bellinzona
| tel= +41918301467| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Ostello Bellinzona | alt= | sito= https://www.youthhostel.ch/en/hostels/bellinzona | email=bellinzona@youthhostel.ch
| indirizzo= Via Nocca 4| lat= 46.18985843895113| long= 9.024697639567433| indicazioni=
| tel=+41 918251522 | numero verde= | fax=
| checkin= 15:00| checkout= 10:00| prezzo=
| descrizione=Questo ostello della gioventù si trova nell'edificio di un vecchio collegio.
}}
==== Rifugi ====
* {{sleep
| nome=Capanna Albagno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.222492 | long=8.956384 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3656673
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Domàs | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.319166 | long=9.05194 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q1118001
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Capanna Alpe di Gariss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.24504 | long=8.956988 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3656685
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Capanna Genzianella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.178509 | long=9.0654 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3656708
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Alpe di Lai | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.253098 | long=8.95194 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3935398
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Capanna Alpe di Lèis | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.2483 | long=8.93289 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3656686
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Capanna Alpe Mognone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.196415 | long=8.950781 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3656677
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Alpe Moroscetto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.242398 | long=8.9304 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3935397
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Capanna Alpe d'Orino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.197004 | long=8.93257 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3656682
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Hotel Internazionale| alt= | sito= http://www.hotel-internazionale.ch/| email=
| indirizzo= Viale Stazione 35| lat= 46.19516669939071| long= 9.02832899779136| indicazioni=di fronte alla stazione dei treni
| tel= +41 91 825 43 33| numero verde= | fax=+41 91 826 13 59
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Locarno]] è a 25 minuti di treno. La città è situata sul [[Lago Maggiore]] e, la Piazza Grande è una delle più belle del Ticino.
*[[Lugano]] è a 20 minuti di treno. È il centro economico del Ticino e possiede un bellissimo centro storico sulla baia del [[Lago di Lugano]].
*La [[Valle di Blenio]] è facilmente raggiungibile in treno via [[Biasca]] e da lì in autobus (50 minuti). Il posto più bello della Valle di Blenio è sicuramente [[Lottigna]] con la bella Casa dei Landvogtei e la bella chiesa.
*[[Ascona]] è a circa 50 minuti di treno e autobus (cambio a Locarno).
*A [[Giornico]] c'è un museo dedicato alla Valle Leventina. Il paese possiede inoltre la Chiesa di San Nicolao, una delle più importanti chiese romaniche del cantone del XII secolo, e un pittoresco centro cittadino. Ci vogliono circa 45 minuti per arrivarci in autobus.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Svizzera
| Regione nazionale = Canton Ticino
| Regione nazionale2 = Sopraceneri
| Livello = 2
}}
mlmlkc8nktu51kc41oxjnoymgafxkam
762058
762057
2022-08-02T07:23:59Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Monastero e chiesa di Santa Maria Assunta
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Bellinzona banner.jpg
| DidascaliaBanner = Castello di Bellinzona
| Immagine = Castelgrande Bellinzona.JPG
| Didascalia = Bellinzona e il castello
| Appellativi =
| Patrono =San Pietro Apostolo
| Stato = [[Svizzera]]
| Stato federato =[[Canton Ticino]]
| Regione =
| Territorio =[[Sopraceneri]]
| Altitudine = 230
| Superficie = 164,22
| Abitanti = 44.520 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =bellinzonesi
| Prefisso = +41 091
| CAP =6500
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.bellinzonaturismo.ch/
| Sito ufficiale = http://www.bellinzona.ch/
| Map = CH
| Lat = 46.195555
| Long = 9.023809
| Unesco = si
}}
'''Bellinzona''' è una città del [[Canton Ticino]].
== Da sapere ==
Bellinzona è una città della Svizzera italiana e capoluogo del canton Ticino. Conserva la sua atmosfera medievale pur offrendo servizi moderni. I turisti vi passano spesso distrattamente, il che è un peccato perché Bellinzona è una delle città più autentiche del Ticino. Con i tre castelli sulle colline circostanti è anche un [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio mondiale dell'Unesco]].
=== Cenni geografici ===
È posta ai piedi delle Alpi e attraversata dal fiume Ticino.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Bellinzona è menzionata per la prima volta nel 590, ma la città è abitata da circa 4000 anni, anche dai romani. Era ed è considerata la chiave dei passi del San Gottardo, Lucomagno, San Bernardino e Nufenen nelle Alpi ed è quindi sempre stata di grande importanza strategica. Ecco perché i tre castelli furono costruiti sopra la città.
[[File:Brockedon, William – Little Saint Bernard, the mont Genevre, the mont Cenis, the mont Saint Gothard, the Great Saint Bernard, and the monte Stelvio, 1828 – BEIC 6169069 Bellinzona Sementina.jpg|miniatura|sinistra|Bellinzona da Sementina. Tavola tratta da ''Little Saint Bernard, the mont Genevre, the mont Cenis, the mont Saint Gothard, the Great Saint Bernard, and the monte Stelvio'', 1828]]
Nel 1340 la città cadde in mano ai milanesi, nel 1499 i francesi attaccarono la città e Bellinzona divenne francese. Tuttavia, i residenti della città vendettero segretamente la città ai Confederati. Nel 1503 il cambiamento fu completato. Il Canton Ticino fu fondato nel 1803 e poco dopo Bellinzona ne divenne il capoluogo. Il 2 dicembre 2000 i tre castelli di Bellinzona sono stati inseriti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 46.195555
| Long= 9.023809
| h= 450 | w= 450 | z= 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q64044}}
'''Piazza Nosetto''' è la piazza principale della città. Qui si trova il municipio e diverse strade del centro storico. In piazza si svolge anche il mercato del sabato. '''Piazza Collegiata''' è la seconda piazza della città, qui si trovano la Chiesa Collegiata dei SS.Pietro e Stefano e diversi caffè e ristoranti.
'''Piazza Indipendenza'''è un'altra bella piazza all'estremità meridionale del centro storico.
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
Daro, Carasso, Galbisio, Ravecchia, Artore, Camorino, Claro, Giubiasco, Gnosca, Gorduno, Gudo, Moleno, Monte Carasso, Pianezzo, Preonzo, Sant'Antonio, Sementina
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Locarno | alt={{IATA|ZJI}} | sito=http://www4.ti.ch/dt/sg/uacl/temi/aeroporto/tema/tema/ | email=
| indirizzo= | lat=46.161944 | long=8.879722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q381639
| descrizione=Non ci sono voli di linea a causa della lunghezza totale della pista e della riserva naturale nelle immediate vicinanze. Non c'è quindi nessun collegamento con i trasporti pubblici.
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Lugano-Agno | alt={{IATA|LUG}} | sito=http://www.lugano-airport.ch | email=
| indirizzo= | lat=46.003611 | long=8.910278 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q661389
| descrizione=Lugano ha un piccolo aeroporto internazionale che offre voli diretti a [[Ginevra]], [[Zurigo]] e [[Roma]].
}}
*Si può utilizzare anche l''''[[Aeroporto di Milano-Malpensa]]''' e da lì continuare il tuo viaggio con la linea S-Bahn S50 verso la stazione di destinazione Bellinzona in 2 ore.
=== In auto ===
Le autostrade A2 e A13 sono le strade principali che collegano la città. La A2 si dirige a nord attraverso il passo del San Gottardo verso [[Lucerna]], [[Basilea]] e oltre il confine con la [[Germania]], così come a sud verso [[Lugano]] e poi verso l'[[Italia]]. La A13 si dirige a nord-est verso l'[[Austria]], superando il passo del San Bernardino e Coira.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:BellinzonaBahnhof061020.jpg|miniatura|Stazione di Bellinzona]]
* {{listing
| nome=Stazione di Bellinzona | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Stazione 36 | lat=46.19544 | long=9.029505 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q662556
| descrizione=Bellinzona è comodamente collegata dalla ferrovia del Gottardo ed è una fermata standard di molti treni intercity tra [[Zurigo]], [[Lugano]], [[Chiasso]] e [[Locarno]]. I servizi regionali qui sono operati da TiLo e collegano la città all'aeroporto più vicino di [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], a [[Biasca]] e molte altre destinazioni.
}}
=== In autobus ===
Presso la stazione dei treni si trovano numerosi servizi di autobus. Sono gestiti da [https://www.postauto.ch/it/orario-ufficiale?name=Bellinzona AutoPostale Svizzera] e offrono modi alternativi di viaggiare verso diverse destinazioni nella regione.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
* {{listing
| nome=Funivia Mornera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 46.189362721463006| long= 8.997493994774041| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Bellinzona Montebello SassoCorbaro.jpg|miniatura|Castello di Sasso Corbaro]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Castello di Sasso Corbaro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.18816 | long=9.03002 | indicazioni=autopostale n.4 dalla stazione dei treni (Piazzale Stazione), direzione Artore
| tel=+41 918255906 | numero verde= | fax=
| orari=Luglio-agosto: Lun-Dom 10:00–19:00; aprile-giugno, settembre-ottobre: Lun-Dom 10:00–18:00 | prezzo=
| wikidata=Q663436
| descrizione=Il castello domina la città a 462 metri sulla collina. Fu costruito in soli sei mesi nel 1479 come la fortificazione più alta di Bellinzona. È l'ultimo dei castelli edificati a Bellinzona. Fu costruito in sostituzione di una torre esistente con l'obiettivo di ottimizzare la difesa contro i Confederati. I lavori furono affidati all'ingegnere ducale Danesio Maineri e all'architetto ducale Benedetto Ferrini, che non riuscì a portare a termine i lavori perché morto di peste. Gli successe l'architetto bellinzonese Ghiringhelli che in breve tempo portò a termine i lavori. Imponente è la torre che si erge ad un'altezza di 14 metri. In seguito all'annessione del territorio alla Repubblica Elvetica nel 1798, la fortezza fu abbandonata. Con la nascita del Canton Ticino nel 1803 divenne di sua proprietà, ma nel 1870 il Cantone lo vendette a privati che ne fecero residenza estiva. Nel 1919 tornò al Cantone che restaurò e ricostruì in parte il rivellino, i portali d'ingresso, la cappella seicentesca e il pozzo. Nel 1989 fu collocata la sala lignea del XVII secolo, che il Cantone aveva acquistato nel 1944 dagli eredi della famiglia Poglia, poi denominata "Sala Poglia". Inizialmente questa stanza era stata trasferita a Castelgrande per conto di Giuseppe Weith della Commissione Cantonale dei Monumenti Storici e Artistici. Ospita mostre temporanee.
}}
[[File:Montebello Bellinzona LCD.jpg|miniatura|Castello di Montebello]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Castello di Montebello | alt= | sito=https://www.bellinzonaevalli.ch/it/commons/details/Castello-di-Montebello/2796.html | email=
| indirizzo= | lat=46.19123 | long=9.02676 | indicazioni=poche centinaia di metri a SW dalla stazione dei treni Piazza della Collegiata; in alternativa si scende su strada da Sasso Corbaro
| tel=+41 91 825 13 42 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00–19:00, museo 10:00–18:00; aprile-giugno, settembre-ottobre: Lun-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 5; biglietto combinato per 3 castelli: Fr. 15
| wikidata=Q664346
| descrizione=Il più pittoresco dei tre castelli. Costruito probabilmente nel XIII secolo e restaurato negli anni '70, il Castello di Montebello è uno spettacolare esempio di castello medievale e ospita un interessantissimo Museo civico e archeologico. La costruzione del castello, il secondo più antico di Bellinzona, risale probabilmente al XIII secolo, quando fu edificato dalla famiglia Rusca, signoria di [[Como]], che vi si rifugiarono durante l'occupazione milanese, su una roccia che domina la parte più antica della città. La prima menzione, però, risale al 1313, quando la sua esistenza fu indirettamente segnalata. All'epoca, però, del castello esistevano solo il mastio di forma trapezoidale, due cortili e alcune case. Nel Trecento furono costruite le merlature ghibelline, che subirono un ulteriore ampliamento tra il 1462 e il 1490, quando furono costruite nuove mura con torri rotonde o poligonali con l'apertura rivolta verso l'interno. Nello stesso intervento furono realizzati il rivellino, un secondo fossato e un camminamento di ronda in cui si aprono alcune caditoie. Dietro il fossato più antico si trova un parapetto e una torre pentagonale che segna l'inizio delle mura, che lo circondano fino al sud, nord-ovest e nella parte che lo separa dal paese. Nel XVII secolo alle strutture esistenti si aggiunse un oratorio dedicato a San Michele, che nel 1934 fu ristrutturato da Giuseppe Weith. Nel Novecento, inoltre, il castello subì importanti interventi: fu completato il mastio originario e tra il 1902 e il 1910 fu consolidato da una commissione guidata da Eugen Probst. L'ultimo intervento risale al 1974,.
}}
[[File:Bellinzona-005.jpg|miniatura|Castelgrande]]
[[File:Castelgrande a Bellinzona 02.jpg|miniatura|Merlatura ]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Castelgrande | alt= | sito=https://www.bellinzonaevalli.ch/it/commons/details/Castelgrande-e-la-murata/2793.html | email=
| indirizzo= | lat=46.19304 | long=9.0225 | indicazioni=
| tel=+41 91 825 81 45 | numero verde= | fax=
| orari=Museo: luglio-agosto, Lun-Dom 10:00–19:00; aprile-giugno, settembre-ottobre, Lun-Dom 10:00–18:00; novembre-marzo, Lun-Dom 10:00–16:00. Corte interna: Mar-Dom 09:00–22:00, Lun 10:00–18:00; Murata sforzesca: Estate 10:00–19:00, Inverno 10:00–17:00 | prezzo=
| wikidata=Q664376
| descrizione=Rimodellato attorno al 2010 da Aurelio Galfetti con audaci soluzioni architettoniche, tra cui l'ascensore nella roccia e la rampa elicoidale per raggiungere la vetta direttamente da piazza Mario della Valle. In un'ala del castello è presente un Museo storico, con una sezione architettonica oltre che artistico-storica. Nell'edificio sud si trova un elegante ristorante con annessa cantina dove si può degustare la quasi totalità della produzione vinicola ticinese.
:La prima fortificazione fu costruita sotto l'imperatore Augusto nel 15 a.C. Fortezza abbandonata nel I sec. Nel IV secolo le mura furono nuovamente erette dai romani. Le dominazioni gotica e bizantina, in seguito al crollo dell'[[Impero Romano]], non hanno lasciato tracce, la presenza longobarda è invece attestata da documenti letterari. Gregorio di Tours scrive che nel 590 un'invasione franca incontrò a Bilitionem una forte resistenza longobarda. Un gruppo di Arimanni controllava e monitorava l'accesso da Bellinzona ai vari passi alpini che trovano a Bellinzona la via di sbocco meridionale. Con il dominio dei Franchi 774 Castel Grande subì varie trasformazioni, all'interno delle mura vennero eretti oratori, case, torri e depositi. Questi interventi continuarono in età ottoniana e diedero al colle l'aspetto di una cittadella fortificata. Alla fine dell'XI secolo il controllo della città e del feudo passò dall'imperatore al vescovo di Como (1002 - 1004). Nel XII secolo furono apportate ulteriori migliorie all'intera fortezza. Bellinzona diventa oggetto di numerose contese ma nel 1192 torna nuovamente sotto il controllo di Como e della sua nobiltà. Agli inizi del XIV secolo fu eretta la Torre Nera collegata sul lato orientale alla più slanciata Torre Bianca eretta nel XIII secolo e in questo secolo Bellinzona ed il castello assunsero maggiore importanza grazie all'apertura del Passo del San Gottardo. Conquistate da Milano nel 1242, tornarono sotto il controllo di Como nel 1249. In questo periodo la regione entrò in un intricato gioco di forze in competizione per il controllo degli accessi alpini, tra queste spicca la famiglia ghibellina Rusca di Como, a cui la costruzione viene attribuito del secondo maniero Montebello della città ad est del Castel Grande. La riconquista milanese del 1340, destinata a contenere le mire della famiglia Rusca, segnò una svolta nella storia del borgo e delle sue fortezze. Sotto il dominio dei Visconti, Bellinzona divenne capoluogo dei territori alpini ed in particolare delle Tre Valli Ambrosiane. I manieri furono ulteriormente rafforzati e nella seconda metà del 1300 fu eretto il lungo muro di sbarramento dell'intera valle del Ticino, che consentiva un maggiore controllo dei flussi commerciali e la repressione del contrabbando di sale e altri generi alimentari. All'inizio del XV secolo e con la morte di Gian Galeazzo Visconti nel 1402, Bellinzona e i suoi castelli vissero un nuovo periodo di grande confusione. Nel 1403 il maniero e la città furono occupati dai de Sacco signori della Mesolcina. Nel 1419 furono ceduti ai cantoni di Uri e Obvaldo, ma nello stesso anno furono nuovamente conquistati da Milano e nuovamente difesi il 30 giugno 1422 con la vittoria milanese contro le truppe dei cantoni della Confederazione Svizzera nella battaglia di Arbedo. Alla morte del duca Filippo Maria Visconti nel 1447, Franchino Rusca, signore di Locarno, Enrico de Sacco, signore della Mesolcina con l'appoggio dei cantoni svizzeri, tentò di riprendere il controllo di Bellinzona. Nel 1449 con la battaglia di Castione, Milano riprese il controllo sotto Francesco Sforza. Fino alla sua morte nel 1466 la regione conobbe un periodo di stabilità. Le vittorie confederate contro Carlo il Temerario rafforzarono notevolmente le sue capacità offensive, nel 1478 l'assedio della città da parte dei Confederati causò gravi danni. Milano intraprese ampi lavori di potenziamento delle strutture difensive, fu presto costruito il terzo castello di Sasso Corbaro, furono consolidate le mura e fu costruito un ponte, anch'esso fortificato, sul fiume Ticino, che Ludovico il Moro inaugurò nel 1487. Nel 1494 Carlo VIII invade il Ducato di Milano e occupa per breve tempo Bellinzona. Infine, una rivolta popolare caccia i francesi e il 14 aprile 1500 la popolazione di Bellinzona si sottomette alla Lega Svizzera. Dal 1500 al 1798 Bellinzona e i suoi castelli passarono sotto il controllo della confederazione dei 13 cantoni svizzeri. Fu in quel periodo che il maniero prese il nome di Castello d'Uri. Il Canton Ticino nasce nel 1803. Il castello diventa proprietà dello Stato del Canton Ticino. Nel 1820 il Castel Grande fu adibito in parte a carcere e in parte ad arsenale militare. Dal 1920 al 1955 sono stati eseguiti lavori di consolidamento e manutenzione. Tra il 1983 e il 1989 è stato dotato di ascensore e l'intero complesso è stato ristrutturato e reso accessibile alla popolazione.
}}
* {{see
| nome=Murata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.19294 | long=9.01673 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1953573
| descrizione=A ovest del Castelgrande si trova la Murata, una possente doppia cinta muraria merlata. In mezzo c'è un corridoio a volta largo due metri e alto quattro. Fu costruito dal 1486/1487.
}}
* {{see
| nome=Monastero e chiesa di Santa Maria Assunta | alt= | sito=http://www.monasterodiclaro.ch/ | email=
| indirizzo=Claro | lat=46.257 | long=9.03606 | indicazioni=Nella parte settentrionale della città, il monastero è costruito sulla sommità di una collina
| tel=+41 918631536 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3860546
| descrizione=Da qui si ha una vista sulla vallata della Riviera e la parte settentrionale della città. Si può raggiungere il monastero a piedi (su un antico sentiero nel bosco) dal quartiere di Claro (tempo di percorrenza 25-30 minuti) o in macchina (percorrendo la strada di montagna che porta al monastero). Ad ogni modo, in macchina si devono pagare 10 Fr. per raggiungere il monastero, alla sbarra situata all'inizio della strada di montagna.
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.1949 | long=9.02524 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668202
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria delle Grazie | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.18562 | long=9.01883 | indicazioni=nella parte meridionale della città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3673952
| descrizione=Qui si trova uno dei più bei dipinti rinascimentali del Ticino. Il paravento mostra un affresco con 15 scene della crocifissione di Cristo. Accanto c'è un monastero con chiostro.
}}
* {{see
| nome=Chiesa collegiata dei Santi Pietro e Stefano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Collegiata | lat=46.19167 | long=9.02388 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668029
| descrizione=La Chiesa Collegiata dei Santi Pietro e Stefano è stata edificata in stile rinascimentale ma ha chiare caratteristiche barocche. La chiesa è ad una navata, ma la facciata principale dà l'impressione di tre navate. Al centro del portale principale c'è un bel rosone ed è interamente decorato con figure. All'interno, l'arredamento è barocco e vi è una cupola coperta. Ci sono anche alcune cappelle integrate nella chiesa.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Rocco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.1899 | long=9.02305 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3671865
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Sacro Cuore | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Varrone 12 | lat=46.20123 | long=9.02934 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668583
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Franscini | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Stefano Franscini 30a | lat=46.193045 | long=9.012726 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q66372233
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo comunale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Nosetto | lat=46.19082 | long=9.02239 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q29884005
| descrizione=L'edificio a tre piani fu costruito negli anni '20 in uno stile storicizzante. I graffiti negli archi delle logge mostrano scene della storia della città.
}}
* {{see
| nome=Museo civico Villa dei Cedri | alt= | sito=http://www.villacedri.ch | email=museo@villacedri.ch
| indirizzo=Piazza San Biagio 9 | lat=46.1846 | long=9.02043 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar–Ven 14:00–18:00, Sab, Dom e festivi 11:00–18:00 | prezzo=Adulti CHF 8, ridotto CHF 5
| wikidata=Q27479764
| descrizione=Attorno all'edificio si trova un bellissimo giardino all'inglese del XIX secolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Pietro martire, Quirico e Giulitta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Daro | lat=46.19616 | long=9.03261 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668389
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Biagio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Ravecchia | lat=46.1855 | long=9.02117 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3669694
| descrizione=
}}
=== Fuori dal centro città ===
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Andrea | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via alle Torri 7, Carasso | lat=46.206001 | long=9.017260 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3672386
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Antonio Abate e Abbondio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carmena 7, Sant'Antonio | lat=46.169150 | long=9.061330 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668074
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Bernardino e Girolamo | alt= | sito=http://www.parrocchia-montecarasso.ch/ | email=
| indirizzo=Orenno | lat=46.187028 | long=8.997246 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668088
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Bernardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Monte Carasso | lat=46.19389 | long=8.98759 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3669646
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Chiesa 27, Pianezzo | lat=46.169631 | long=9.029873 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668185
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via S. Giovan, Gnosca | lat=46.230911 | long=9.021762 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3670408
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Lorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cassero | lat=46.248112 | long=9.028195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3670838
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Lorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Gudo | lat=46.175297 | long=8.951696 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3670847
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Madonna della Cintola | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Preonzo | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668980
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Progero | lat=46.17314 | long=8.94292 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3673210
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Assunta | alt= | sito=http://parrocchia-giubiasco.ch/ | email=
| indirizzo=Giubiasco | lat=46.172228 | long=9.011847 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3673293
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Martino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Al Sècch 5, Camorino | lat=46.161390 | long=9.004879 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3671026
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Michele | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Sementina | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3671246
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monastero di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Claro | lat=46.257 | long=9.03606 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3860546
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Nazario e Celso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Scubiago | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668308
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Pietro martire | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Gnosca | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3671806
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Rocco e Sebastiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Brogo | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668424
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Sebastiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cavargna 10, Artore | lat=46.191593 | long=9.033068 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3671999
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Simone e Giuda | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cantonale 40, Preonzo | lat=46.263408 | long=9.002019 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668444
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Diga di Carmena | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.166825 | long=9.06727 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3707474
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Rabadan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Fine febbraio-inizio marzo| prezzo=
| descrizione=È il più grande carnevale del Ticino con diverse bande musicali che si radunano in città per una settimana.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome= Ponte Tibetano Carasc| alt= | sito= https://www.carasc.ch/Ponte-tibetano-83004300| email=
| indirizzo= | lat=46.19319846927969| long= 8.974118727479155 | indicazioni=
| tel= +41 918211559| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Suggestivo ponte tibetano sospeso a 130 m d'altezza sopra una gola montana boscosa. È il ponte tibetano più lungo della Svizzera.
}}
* {{do
| nome=Lido di Arbedo | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Lido-Di-Arbedo/219053474781580 | email=
| indirizzo=Castione-Arbedo | lat=46.214994 | long=9.038669 | indicazioni=andate a nord lungo la Via San Gottardo. Poco prima dell'uscita autostradale Bellinzona Nord, sulla sinistra, c'è una scala che scende a un parcheggio con indicazioni per la spiaggia e il suo bar
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratis
| descrizione=Bar sulla spiaggia, dove il fiume Moesa dei Grigioni si unisce al fiume Ticino, che ha dato il nome al cantone. Aperto solo in estate. Bevande, musica, possibilità di barbecue e nuoto. Attenzione alla forte corrente e all'acqua fredda.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Ci sono sicuramente città migliori in Ticino per lo shopping, ma Bellinzona offre anche delle boutique molto interessanti. Le grandi catene di negozi in Svizzera sono tutte rappresentate. Questi sono concentrati principalmente nel centro storico e in Via Stazione.
* {{buy
| nome= Mercato| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Piazza Nosetto| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Sab 8:00-13:00| prezzo=
| descrizione= Si estende anche alle vie del centro storico.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palasport di Bellinzona | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via del Bramantino | lat=46.194993 | long=9.014635 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17637902
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome= Snack Bar Viale| alt= | sito= https://www.viale.ch/ | email=
| indirizzo= Viale Stazione 18a| lat= 46.1937651| long= 9.0264847 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Migros | alt= | sito= https://filialen.migros.ch/de/migros-supermarkt-bellinzona-piazza-del-sole | email=
| indirizzo=Piazza Rinaldo Simen 8 | lat=46.1937321 | long= 9.0243332| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Take away.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Ristorante Giardino| alt= | sito=https://www.giardinoristorante.ch/ | email=
| indirizzo= Via Orico, 1| lat=46.191647443933554| long=9.020611064657679 | indicazioni=all'angolo con Piazza Governo, a sud ovest (o svoltare a sinistra) lungo Viale Stazione
| tel=+41 918355424| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante/pizzeria frequentato da gente del posto che offre cucina italiana di buona qualità a prezzi medi a soli 7 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria principale.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Corona | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Camminata 5| lat=46.1904876| long= 9.0226833| indicazioni=Si trova nel centro storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Offre ottime pizze e specialità ticinesi/italiane a prezzi ragionevoli.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Locanda Orico | alt= | sito= https://www.locandaorico.ch/ | email=
| indirizzo= Via Orico 13| lat=46.1921199| long= 9.0190445| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Elegante ristorante del centro storico con un'ampia scelta di piatti.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome= Hotel Gamper| alt= | sito= https://www.hotel-gamper.ch/| email=
| indirizzo= viale Stazione 29| lat= 46.19464417256819| long= 9.027501626626984| indicazioni=
| tel=+41 91 825 37 92 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Centro Arte Cabbiolo | alt= | sito= http://www.centroarte.ch/default-it.aspx| email=
| indirizzo= 7| lat=46.328464753497556 | long= 9.202942997795768| indicazioni=a circa 25 km da Bellinzona
| tel= +41918301467| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Ostello Bellinzona | alt= | sito= https://www.youthhostel.ch/en/hostels/bellinzona | email=bellinzona@youthhostel.ch
| indirizzo= Via Nocca 4| lat= 46.18985843895113| long= 9.024697639567433| indicazioni=
| tel=+41 918251522 | numero verde= | fax=
| checkin= 15:00| checkout= 10:00| prezzo=
| descrizione=Questo ostello della gioventù si trova nell'edificio di un vecchio collegio.
}}
==== Rifugi ====
* {{sleep
| nome=Capanna Albagno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.222492 | long=8.956384 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3656673
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Domàs | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.319166 | long=9.05194 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q1118001
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Capanna Alpe di Gariss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.24504 | long=8.956988 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3656685
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Capanna Genzianella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.178509 | long=9.0654 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3656708
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Alpe di Lai | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.253098 | long=8.95194 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3935398
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Capanna Alpe di Lèis | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.2483 | long=8.93289 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3656686
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Capanna Alpe Mognone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.196415 | long=8.950781 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3656677
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Alpe Moroscetto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.242398 | long=8.9304 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3935397
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Capanna Alpe d'Orino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.197004 | long=8.93257 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3656682
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Hotel Internazionale| alt= | sito= http://www.hotel-internazionale.ch/| email=
| indirizzo= Viale Stazione 35| lat= 46.19516669939071| long= 9.02832899779136| indicazioni=di fronte alla stazione dei treni
| tel= +41 91 825 43 33| numero verde= | fax=+41 91 826 13 59
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Locarno]] è a 25 minuti di treno. La città è situata sul [[Lago Maggiore]] e, la Piazza Grande è una delle più belle del Ticino.
*[[Lugano]] è a 20 minuti di treno. È il centro economico del Ticino e possiede un bellissimo centro storico sulla baia del [[Lago di Lugano]].
*La [[Valle di Blenio]] è facilmente raggiungibile in treno via [[Biasca]] e da lì in autobus (50 minuti). Il posto più bello della Valle di Blenio è sicuramente [[Lottigna]] con la bella Casa dei Landvogtei e la bella chiesa.
*[[Ascona]] è a circa 50 minuti di treno e autobus (cambio a Locarno).
*A [[Giornico]] c'è un museo dedicato alla Valle Leventina. Il paese possiede inoltre la Chiesa di San Nicolao, una delle più importanti chiese romaniche del cantone del XII secolo, e un pittoresco centro cittadino. Ci vogliono circa 45 minuti per arrivarci in autobus.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Svizzera
| Regione nazionale = Canton Ticino
| Regione nazionale2 = Sopraceneri
| Livello = 2
}}
39dm2i2znpkuwpw2pw8r0xxr4vntl9w
762060
762058
2022-08-02T07:25:24Z
Codas
10691
/* Cosa vedere */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Bellinzona banner.jpg
| DidascaliaBanner = Castello di Bellinzona
| Immagine = Castelgrande Bellinzona.JPG
| Didascalia = Bellinzona e il castello
| Appellativi =
| Patrono =San Pietro Apostolo
| Stato = [[Svizzera]]
| Stato federato =[[Canton Ticino]]
| Regione =
| Territorio =[[Sopraceneri]]
| Altitudine = 230
| Superficie = 164,22
| Abitanti = 44.520 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =bellinzonesi
| Prefisso = +41 091
| CAP =6500
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.bellinzonaturismo.ch/
| Sito ufficiale = http://www.bellinzona.ch/
| Map = CH
| Lat = 46.195555
| Long = 9.023809
| Unesco = si
}}
'''Bellinzona''' è una città del [[Canton Ticino]].
== Da sapere ==
Bellinzona è una città della Svizzera italiana e capoluogo del canton Ticino. Conserva la sua atmosfera medievale pur offrendo servizi moderni. I turisti vi passano spesso distrattamente, il che è un peccato perché Bellinzona è una delle città più autentiche del Ticino. Con i tre castelli sulle colline circostanti è anche un [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio mondiale dell'Unesco]].
=== Cenni geografici ===
È posta ai piedi delle Alpi e attraversata dal fiume Ticino.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Bellinzona è menzionata per la prima volta nel 590, ma la città è abitata da circa 4000 anni, anche dai romani. Era ed è considerata la chiave dei passi del San Gottardo, Lucomagno, San Bernardino e Nufenen nelle Alpi ed è quindi sempre stata di grande importanza strategica. Ecco perché i tre castelli furono costruiti sopra la città.
[[File:Brockedon, William – Little Saint Bernard, the mont Genevre, the mont Cenis, the mont Saint Gothard, the Great Saint Bernard, and the monte Stelvio, 1828 – BEIC 6169069 Bellinzona Sementina.jpg|miniatura|sinistra|Bellinzona da Sementina. Tavola tratta da ''Little Saint Bernard, the mont Genevre, the mont Cenis, the mont Saint Gothard, the Great Saint Bernard, and the monte Stelvio'', 1828]]
Nel 1340 la città cadde in mano ai milanesi, nel 1499 i francesi attaccarono la città e Bellinzona divenne francese. Tuttavia, i residenti della città vendettero segretamente la città ai Confederati. Nel 1503 il cambiamento fu completato. Il Canton Ticino fu fondato nel 1803 e poco dopo Bellinzona ne divenne il capoluogo. Il 2 dicembre 2000 i tre castelli di Bellinzona sono stati inseriti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 46.195555
| Long= 9.023809
| h= 450 | w= 450 | z= 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q64044}}
'''Piazza Nosetto''' è la piazza principale della città. Qui si trova il municipio e diverse strade del centro storico. In piazza si svolge anche il mercato del sabato. '''Piazza Collegiata''' è la seconda piazza della città, qui si trovano la Chiesa Collegiata dei SS.Pietro e Stefano e diversi caffè e ristoranti.
'''Piazza Indipendenza'''è un'altra bella piazza all'estremità meridionale del centro storico.
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
Daro, Carasso, Galbisio, Ravecchia, Artore, Camorino, Claro, Giubiasco, Gnosca, Gorduno, Gudo, Moleno, Monte Carasso, Pianezzo, Preonzo, Sant'Antonio, Sementina
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Locarno | alt={{IATA|ZJI}} | sito=http://www4.ti.ch/dt/sg/uacl/temi/aeroporto/tema/tema/ | email=
| indirizzo= | lat=46.161944 | long=8.879722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q381639
| descrizione=Non ci sono voli di linea a causa della lunghezza totale della pista e della riserva naturale nelle immediate vicinanze. Non c'è quindi nessun collegamento con i trasporti pubblici.
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Lugano-Agno | alt={{IATA|LUG}} | sito=http://www.lugano-airport.ch | email=
| indirizzo= | lat=46.003611 | long=8.910278 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q661389
| descrizione=Lugano ha un piccolo aeroporto internazionale che offre voli diretti a [[Ginevra]], [[Zurigo]] e [[Roma]].
}}
*Si può utilizzare anche l''''[[Aeroporto di Milano-Malpensa]]''' e da lì continuare il tuo viaggio con la linea S-Bahn S50 verso la stazione di destinazione Bellinzona in 2 ore.
=== In auto ===
Le autostrade A2 e A13 sono le strade principali che collegano la città. La A2 si dirige a nord attraverso il passo del San Gottardo verso [[Lucerna]], [[Basilea]] e oltre il confine con la [[Germania]], così come a sud verso [[Lugano]] e poi verso l'[[Italia]]. La A13 si dirige a nord-est verso l'[[Austria]], superando il passo del San Bernardino e Coira.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:BellinzonaBahnhof061020.jpg|miniatura|Stazione di Bellinzona]]
* {{listing
| nome=Stazione di Bellinzona | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Stazione 36 | lat=46.19544 | long=9.029505 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q662556
| descrizione=Bellinzona è comodamente collegata dalla ferrovia del Gottardo ed è una fermata standard di molti treni intercity tra [[Zurigo]], [[Lugano]], [[Chiasso]] e [[Locarno]]. I servizi regionali qui sono operati da TiLo e collegano la città all'aeroporto più vicino di [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], a [[Biasca]] e molte altre destinazioni.
}}
=== In autobus ===
Presso la stazione dei treni si trovano numerosi servizi di autobus. Sono gestiti da [https://www.postauto.ch/it/orario-ufficiale?name=Bellinzona AutoPostale Svizzera] e offrono modi alternativi di viaggiare verso diverse destinazioni nella regione.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
* {{listing
| nome=Funivia Mornera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 46.189362721463006| long= 8.997493994774041| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Bellinzona Montebello SassoCorbaro.jpg|miniatura|Castello di Sasso Corbaro]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Castello di Sasso Corbaro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.18816 | long=9.03002 | indicazioni=autopostale n.4 dalla stazione dei treni (Piazzale Stazione), direzione Artore
| tel=+41 918255906 | numero verde= | fax=
| orari=Luglio-agosto: Lun-Dom 10:00–19:00; aprile-giugno, settembre-ottobre: Lun-Dom 10:00–18:00 | prezzo=
| wikidata=Q663436
| descrizione=Il castello domina la città a 462 metri sulla collina. Fu costruito in soli sei mesi nel 1479 come la fortificazione più alta di Bellinzona. È l'ultimo dei castelli edificati a Bellinzona. Fu costruito in sostituzione di una torre esistente con l'obiettivo di ottimizzare la difesa contro i Confederati. I lavori furono affidati all'ingegnere ducale Danesio Maineri e all'architetto ducale Benedetto Ferrini, che non riuscì a portare a termine i lavori perché morto di peste. Gli successe l'architetto bellinzonese Ghiringhelli che in breve tempo portò a termine i lavori. Imponente è la torre che si erge ad un'altezza di 14 metri. In seguito all'annessione del territorio alla Repubblica Elvetica nel 1798, la fortezza fu abbandonata. Con la nascita del Canton Ticino nel 1803 divenne di sua proprietà, ma nel 1870 il Cantone lo vendette a privati che ne fecero residenza estiva. Nel 1919 tornò al Cantone che restaurò e ricostruì in parte il rivellino, i portali d'ingresso, la cappella seicentesca e il pozzo. Nel 1989 fu collocata la sala lignea del XVII secolo, che il Cantone aveva acquistato nel 1944 dagli eredi della famiglia Poglia, poi denominata "Sala Poglia". Inizialmente questa stanza era stata trasferita a Castelgrande per conto di Giuseppe Weith della Commissione Cantonale dei Monumenti Storici e Artistici. Ospita mostre temporanee.
}}
[[File:Montebello Bellinzona LCD.jpg|miniatura|Castello di Montebello]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Castello di Montebello | alt= | sito=https://www.bellinzonaevalli.ch/it/commons/details/Castello-di-Montebello/2796.html | email=
| indirizzo= | lat=46.19123 | long=9.02676 | indicazioni=poche centinaia di metri a SW dalla stazione dei treni Piazza della Collegiata; in alternativa si scende su strada da Sasso Corbaro
| tel=+41 91 825 13 42 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00–19:00, museo 10:00–18:00; aprile-giugno, settembre-ottobre: Lun-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 5; biglietto combinato per 3 castelli: Fr. 15
| wikidata=Q664346
| descrizione=Il più pittoresco dei tre castelli. Costruito probabilmente nel XIII secolo e restaurato negli anni '70, il Castello di Montebello è uno spettacolare esempio di castello medievale e ospita un interessantissimo Museo civico e archeologico. La costruzione del castello, il secondo più antico di Bellinzona, risale probabilmente al XIII secolo, quando fu edificato dalla famiglia Rusca, signoria di [[Como]], che vi si rifugiarono durante l'occupazione milanese, su una roccia che domina la parte più antica della città. La prima menzione, però, risale al 1313, quando la sua esistenza fu indirettamente segnalata. All'epoca, però, del castello esistevano solo il mastio di forma trapezoidale, due cortili e alcune case. Nel Trecento furono costruite le merlature ghibelline, che subirono un ulteriore ampliamento tra il 1462 e il 1490, quando furono costruite nuove mura con torri rotonde o poligonali con l'apertura rivolta verso l'interno. Nello stesso intervento furono realizzati il rivellino, un secondo fossato e un camminamento di ronda in cui si aprono alcune caditoie. Dietro il fossato più antico si trova un parapetto e una torre pentagonale che segna l'inizio delle mura, che lo circondano fino al sud, nord-ovest e nella parte che lo separa dal paese. Nel XVII secolo alle strutture esistenti si aggiunse un oratorio dedicato a San Michele, che nel 1934 fu ristrutturato da Giuseppe Weith. Nel Novecento, inoltre, il castello subì importanti interventi: fu completato il mastio originario e tra il 1902 e il 1910 fu consolidato da una commissione guidata da Eugen Probst. L'ultimo intervento risale al 1974,.
}}
[[File:Bellinzona-005.jpg|miniatura|Castelgrande]]
[[File:Castelgrande a Bellinzona 02.jpg|miniatura|Merlatura ]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Castelgrande | alt= | sito=https://www.bellinzonaevalli.ch/it/commons/details/Castelgrande-e-la-murata/2793.html | email=
| indirizzo= | lat=46.19304 | long=9.0225 | indicazioni=
| tel=+41 91 825 81 45 | numero verde= | fax=
| orari=Museo: luglio-agosto, Lun-Dom 10:00–19:00; aprile-giugno, settembre-ottobre, Lun-Dom 10:00–18:00; novembre-marzo, Lun-Dom 10:00–16:00. Corte interna: Mar-Dom 09:00–22:00, Lun 10:00–18:00; Murata sforzesca: Estate 10:00–19:00, Inverno 10:00–17:00 | prezzo=
| wikidata=Q664376
| descrizione=Rimodellato attorno al 2010 da Aurelio Galfetti con audaci soluzioni architettoniche, tra cui l'ascensore nella roccia e la rampa elicoidale per raggiungere la vetta direttamente da piazza Mario della Valle. In un'ala del castello è presente un Museo storico, con una sezione architettonica oltre che artistico-storica. Nell'edificio sud si trova un elegante ristorante con annessa cantina dove si può degustare la quasi totalità della produzione vinicola ticinese.
:La prima fortificazione fu costruita sotto l'imperatore Augusto nel 15 a.C. Fortezza abbandonata nel I sec. Nel IV secolo le mura furono nuovamente erette dai romani. Le dominazioni gotica e bizantina, in seguito al crollo dell'[[Impero Romano]], non hanno lasciato tracce, la presenza longobarda è invece attestata da documenti letterari. Gregorio di Tours scrive che nel 590 un'invasione franca incontrò a Bilitionem una forte resistenza longobarda. Un gruppo di Arimanni controllava e monitorava l'accesso da Bellinzona ai vari passi alpini che trovano a Bellinzona la via di sbocco meridionale. Con il dominio dei Franchi 774 Castel Grande subì varie trasformazioni, all'interno delle mura vennero eretti oratori, case, torri e depositi. Questi interventi continuarono in età ottoniana e diedero al colle l'aspetto di una cittadella fortificata. Alla fine dell'XI secolo il controllo della città e del feudo passò dall'imperatore al vescovo di Como (1002 - 1004). Nel XII secolo furono apportate ulteriori migliorie all'intera fortezza. Bellinzona diventa oggetto di numerose contese ma nel 1192 torna nuovamente sotto il controllo di Como e della sua nobiltà. Agli inizi del XIV secolo fu eretta la Torre Nera collegata sul lato orientale alla più slanciata Torre Bianca eretta nel XIII secolo e in questo secolo Bellinzona ed il castello assunsero maggiore importanza grazie all'apertura del Passo del San Gottardo. Conquistate da Milano nel 1242, tornarono sotto il controllo di Como nel 1249. In questo periodo la regione entrò in un intricato gioco di forze in competizione per il controllo degli accessi alpini, tra queste spicca la famiglia ghibellina Rusca di Como, a cui la costruzione viene attribuito del secondo maniero Montebello della città ad est del Castel Grande. La riconquista milanese del 1340, destinata a contenere le mire della famiglia Rusca, segnò una svolta nella storia del borgo e delle sue fortezze. Sotto il dominio dei Visconti, Bellinzona divenne capoluogo dei territori alpini ed in particolare delle Tre Valli Ambrosiane. I manieri furono ulteriormente rafforzati e nella seconda metà del 1300 fu eretto il lungo muro di sbarramento dell'intera valle del Ticino, che consentiva un maggiore controllo dei flussi commerciali e la repressione del contrabbando di sale e altri generi alimentari. All'inizio del XV secolo e con la morte di Gian Galeazzo Visconti nel 1402, Bellinzona e i suoi castelli vissero un nuovo periodo di grande confusione. Nel 1403 il maniero e la città furono occupati dai de Sacco signori della Mesolcina. Nel 1419 furono ceduti ai cantoni di Uri e Obvaldo, ma nello stesso anno furono nuovamente conquistati da Milano e nuovamente difesi il 30 giugno 1422 con la vittoria milanese contro le truppe dei cantoni della Confederazione Svizzera nella battaglia di Arbedo. Alla morte del duca Filippo Maria Visconti nel 1447, Franchino Rusca, signore di Locarno, Enrico de Sacco, signore della Mesolcina con l'appoggio dei cantoni svizzeri, tentò di riprendere il controllo di Bellinzona. Nel 1449 con la battaglia di Castione, Milano riprese il controllo sotto Francesco Sforza. Fino alla sua morte nel 1466 la regione conobbe un periodo di stabilità. Le vittorie confederate contro Carlo il Temerario rafforzarono notevolmente le sue capacità offensive, nel 1478 l'assedio della città da parte dei Confederati causò gravi danni. Milano intraprese ampi lavori di potenziamento delle strutture difensive, fu presto costruito il terzo castello di Sasso Corbaro, furono consolidate le mura e fu costruito un ponte, anch'esso fortificato, sul fiume Ticino, che Ludovico il Moro inaugurò nel 1487. Nel 1494 Carlo VIII invade il Ducato di Milano e occupa per breve tempo Bellinzona. Infine, una rivolta popolare caccia i francesi e il 14 aprile 1500 la popolazione di Bellinzona si sottomette alla Lega Svizzera. Dal 1500 al 1798 Bellinzona e i suoi castelli passarono sotto il controllo della confederazione dei 13 cantoni svizzeri. Fu in quel periodo che il maniero prese il nome di Castello d'Uri. Il Canton Ticino nasce nel 1803. Il castello diventa proprietà dello Stato del Canton Ticino. Nel 1820 il Castel Grande fu adibito in parte a carcere e in parte ad arsenale militare. Dal 1920 al 1955 sono stati eseguiti lavori di consolidamento e manutenzione. Tra il 1983 e il 1989 è stato dotato di ascensore e l'intero complesso è stato ristrutturato e reso accessibile alla popolazione.
}}
* {{see
| nome=Murata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.19294 | long=9.01673 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1953573
| descrizione=A ovest del Castelgrande si trova la Murata, una possente doppia cinta muraria merlata. In mezzo c'è un corridoio a volta largo due metri e alto quattro. Fu costruito dal 1486/1487.
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.1949 | long=9.02524 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668202
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria delle Grazie | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.18562 | long=9.01883 | indicazioni=nella parte meridionale della città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3673952
| descrizione=Qui si trova uno dei più bei dipinti rinascimentali del Ticino. Il paravento mostra un affresco con 15 scene della crocifissione di Cristo. Accanto c'è un monastero con chiostro.
}}
* {{see
| nome=Chiesa collegiata dei Santi Pietro e Stefano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Collegiata | lat=46.19167 | long=9.02388 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668029
| descrizione=La Chiesa Collegiata dei Santi Pietro e Stefano è stata edificata in stile rinascimentale ma ha chiare caratteristiche barocche. La chiesa è ad una navata, ma la facciata principale dà l'impressione di tre navate. Al centro del portale principale c'è un bel rosone ed è interamente decorato con figure. All'interno, l'arredamento è barocco e vi è una cupola coperta. Ci sono anche alcune cappelle integrate nella chiesa.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Rocco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.1899 | long=9.02305 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3671865
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Sacro Cuore | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Varrone 12 | lat=46.20123 | long=9.02934 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668583
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Franscini | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Stefano Franscini 30a | lat=46.193045 | long=9.012726 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q66372233
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo comunale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Nosetto | lat=46.19082 | long=9.02239 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q29884005
| descrizione=L'edificio a tre piani fu costruito negli anni '20 in uno stile storicizzante. I graffiti negli archi delle logge mostrano scene della storia della città.
}}
* {{see
| nome=Museo civico Villa dei Cedri | alt= | sito=http://www.villacedri.ch | email=museo@villacedri.ch
| indirizzo=Piazza San Biagio 9 | lat=46.1846 | long=9.02043 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar–Ven 14:00–18:00, Sab, Dom e festivi 11:00–18:00 | prezzo=Adulti CHF 8, ridotto CHF 5
| wikidata=Q27479764
| descrizione=Attorno all'edificio si trova un bellissimo giardino all'inglese del XIX secolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Pietro martire, Quirico e Giulitta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Daro | lat=46.19616 | long=9.03261 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668389
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Biagio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Ravecchia | lat=46.1855 | long=9.02117 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3669694
| descrizione=
}}
=== Fuori dal centro città ===
[[File:Monastero S Maria Assunta Claro 070314.jpg|miniatura|Monastero e chiesa di Santa Maria Assunta]]
* {{see
| nome=Monastero e chiesa di Santa Maria Assunta | alt= | sito=http://www.monasterodiclaro.ch/ | email=
| indirizzo=Claro | lat=46.257 | long=9.03606 | indicazioni=Nella parte settentrionale della città, il monastero è costruito sulla sommità di una collina
| tel=+41 918631536 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3860546
| descrizione=Da qui si ha una vista sulla vallata della Riviera e la parte settentrionale della città. Si può raggiungere il monastero a piedi (su un antico sentiero nel bosco) dal quartiere di Claro (tempo di percorrenza 25-30 minuti) o in macchina (percorrendo la strada di montagna che porta al monastero). Ad ogni modo, in macchina si devono pagare 10 Fr. per raggiungere il monastero, alla sbarra situata all'inizio della strada di montagna.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Andrea | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via alle Torri 7, Carasso | lat=46.206001 | long=9.017260 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3672386
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Antonio Abate e Abbondio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carmena 7, Sant'Antonio | lat=46.169150 | long=9.061330 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668074
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Bernardino e Girolamo | alt= | sito=http://www.parrocchia-montecarasso.ch/ | email=
| indirizzo=Orenno | lat=46.187028 | long=8.997246 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668088
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Bernardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Monte Carasso | lat=46.19389 | long=8.98759 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3669646
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Chiesa 27, Pianezzo | lat=46.169631 | long=9.029873 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668185
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via S. Giovan, Gnosca | lat=46.230911 | long=9.021762 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3670408
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Lorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cassero | lat=46.248112 | long=9.028195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3670838
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Lorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Gudo | lat=46.175297 | long=8.951696 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3670847
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Madonna della Cintola | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Preonzo | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668980
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Progero | lat=46.17314 | long=8.94292 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3673210
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Assunta | alt= | sito=http://parrocchia-giubiasco.ch/ | email=
| indirizzo=Giubiasco | lat=46.172228 | long=9.011847 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3673293
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Martino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Al Sècch 5, Camorino | lat=46.161390 | long=9.004879 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3671026
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Michele | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Sementina | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3671246
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monastero di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Claro | lat=46.257 | long=9.03606 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3860546
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Nazario e Celso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Scubiago | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668308
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Pietro martire | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Gnosca | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3671806
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Rocco e Sebastiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Brogo | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668424
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Sebastiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cavargna 10, Artore | lat=46.191593 | long=9.033068 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3671999
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Simone e Giuda | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cantonale 40, Preonzo | lat=46.263408 | long=9.002019 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668444
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Diga di Carmena | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.166825 | long=9.06727 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3707474
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Rabadan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Fine febbraio-inizio marzo| prezzo=
| descrizione=È il più grande carnevale del Ticino con diverse bande musicali che si radunano in città per una settimana.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome= Ponte Tibetano Carasc| alt= | sito= https://www.carasc.ch/Ponte-tibetano-83004300| email=
| indirizzo= | lat=46.19319846927969| long= 8.974118727479155 | indicazioni=
| tel= +41 918211559| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Suggestivo ponte tibetano sospeso a 130 m d'altezza sopra una gola montana boscosa. È il ponte tibetano più lungo della Svizzera.
}}
* {{do
| nome=Lido di Arbedo | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Lido-Di-Arbedo/219053474781580 | email=
| indirizzo=Castione-Arbedo | lat=46.214994 | long=9.038669 | indicazioni=andate a nord lungo la Via San Gottardo. Poco prima dell'uscita autostradale Bellinzona Nord, sulla sinistra, c'è una scala che scende a un parcheggio con indicazioni per la spiaggia e il suo bar
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratis
| descrizione=Bar sulla spiaggia, dove il fiume Moesa dei Grigioni si unisce al fiume Ticino, che ha dato il nome al cantone. Aperto solo in estate. Bevande, musica, possibilità di barbecue e nuoto. Attenzione alla forte corrente e all'acqua fredda.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Ci sono sicuramente città migliori in Ticino per lo shopping, ma Bellinzona offre anche delle boutique molto interessanti. Le grandi catene di negozi in Svizzera sono tutte rappresentate. Questi sono concentrati principalmente nel centro storico e in Via Stazione.
* {{buy
| nome= Mercato| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Piazza Nosetto| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Sab 8:00-13:00| prezzo=
| descrizione= Si estende anche alle vie del centro storico.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palasport di Bellinzona | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via del Bramantino | lat=46.194993 | long=9.014635 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17637902
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome= Snack Bar Viale| alt= | sito= https://www.viale.ch/ | email=
| indirizzo= Viale Stazione 18a| lat= 46.1937651| long= 9.0264847 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Migros | alt= | sito= https://filialen.migros.ch/de/migros-supermarkt-bellinzona-piazza-del-sole | email=
| indirizzo=Piazza Rinaldo Simen 8 | lat=46.1937321 | long= 9.0243332| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Take away.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Ristorante Giardino| alt= | sito=https://www.giardinoristorante.ch/ | email=
| indirizzo= Via Orico, 1| lat=46.191647443933554| long=9.020611064657679 | indicazioni=all'angolo con Piazza Governo, a sud ovest (o svoltare a sinistra) lungo Viale Stazione
| tel=+41 918355424| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante/pizzeria frequentato da gente del posto che offre cucina italiana di buona qualità a prezzi medi a soli 7 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria principale.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Corona | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Camminata 5| lat=46.1904876| long= 9.0226833| indicazioni=Si trova nel centro storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Offre ottime pizze e specialità ticinesi/italiane a prezzi ragionevoli.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Locanda Orico | alt= | sito= https://www.locandaorico.ch/ | email=
| indirizzo= Via Orico 13| lat=46.1921199| long= 9.0190445| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Elegante ristorante del centro storico con un'ampia scelta di piatti.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome= Hotel Gamper| alt= | sito= https://www.hotel-gamper.ch/| email=
| indirizzo= viale Stazione 29| lat= 46.19464417256819| long= 9.027501626626984| indicazioni=
| tel=+41 91 825 37 92 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Centro Arte Cabbiolo | alt= | sito= http://www.centroarte.ch/default-it.aspx| email=
| indirizzo= 7| lat=46.328464753497556 | long= 9.202942997795768| indicazioni=a circa 25 km da Bellinzona
| tel= +41918301467| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Ostello Bellinzona | alt= | sito= https://www.youthhostel.ch/en/hostels/bellinzona | email=bellinzona@youthhostel.ch
| indirizzo= Via Nocca 4| lat= 46.18985843895113| long= 9.024697639567433| indicazioni=
| tel=+41 918251522 | numero verde= | fax=
| checkin= 15:00| checkout= 10:00| prezzo=
| descrizione=Questo ostello della gioventù si trova nell'edificio di un vecchio collegio.
}}
==== Rifugi ====
* {{sleep
| nome=Capanna Albagno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.222492 | long=8.956384 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3656673
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Domàs | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.319166 | long=9.05194 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q1118001
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Capanna Alpe di Gariss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.24504 | long=8.956988 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3656685
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Capanna Genzianella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.178509 | long=9.0654 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3656708
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Alpe di Lai | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.253098 | long=8.95194 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3935398
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Capanna Alpe di Lèis | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.2483 | long=8.93289 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3656686
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Capanna Alpe Mognone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.196415 | long=8.950781 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3656677
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Alpe Moroscetto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.242398 | long=8.9304 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3935397
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Capanna Alpe d'Orino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.197004 | long=8.93257 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3656682
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Hotel Internazionale| alt= | sito= http://www.hotel-internazionale.ch/| email=
| indirizzo= Viale Stazione 35| lat= 46.19516669939071| long= 9.02832899779136| indicazioni=di fronte alla stazione dei treni
| tel= +41 91 825 43 33| numero verde= | fax=+41 91 826 13 59
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Locarno]] è a 25 minuti di treno. La città è situata sul [[Lago Maggiore]] e, la Piazza Grande è una delle più belle del Ticino.
*[[Lugano]] è a 20 minuti di treno. È il centro economico del Ticino e possiede un bellissimo centro storico sulla baia del [[Lago di Lugano]].
*La [[Valle di Blenio]] è facilmente raggiungibile in treno via [[Biasca]] e da lì in autobus (50 minuti). Il posto più bello della Valle di Blenio è sicuramente [[Lottigna]] con la bella Casa dei Landvogtei e la bella chiesa.
*[[Ascona]] è a circa 50 minuti di treno e autobus (cambio a Locarno).
*A [[Giornico]] c'è un museo dedicato alla Valle Leventina. Il paese possiede inoltre la Chiesa di San Nicolao, una delle più importanti chiese romaniche del cantone del XII secolo, e un pittoresco centro cittadino. Ci vogliono circa 45 minuti per arrivarci in autobus.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Svizzera
| Regione nazionale = Canton Ticino
| Regione nazionale2 = Sopraceneri
| Livello = 2
}}
ppi1z92tggjy7tg8rgmjpuheojs04y9
762061
762060
2022-08-02T07:29:00Z
Codas
10691
/* Cosa vedere */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Bellinzona banner.jpg
| DidascaliaBanner = Castello di Bellinzona
| Immagine = Castelgrande Bellinzona.JPG
| Didascalia = Bellinzona e il castello
| Appellativi =
| Patrono =San Pietro Apostolo
| Stato = [[Svizzera]]
| Stato federato =[[Canton Ticino]]
| Regione =
| Territorio =[[Sopraceneri]]
| Altitudine = 230
| Superficie = 164,22
| Abitanti = 44.520 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =bellinzonesi
| Prefisso = +41 091
| CAP =6500
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.bellinzonaturismo.ch/
| Sito ufficiale = http://www.bellinzona.ch/
| Map = CH
| Lat = 46.195555
| Long = 9.023809
| Unesco = si
}}
'''Bellinzona''' è una città del [[Canton Ticino]].
== Da sapere ==
Bellinzona è una città della Svizzera italiana e capoluogo del canton Ticino. Conserva la sua atmosfera medievale pur offrendo servizi moderni. I turisti vi passano spesso distrattamente, il che è un peccato perché Bellinzona è una delle città più autentiche del Ticino. Con i tre castelli sulle colline circostanti è anche un [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio mondiale dell'Unesco]].
=== Cenni geografici ===
È posta ai piedi delle Alpi e attraversata dal fiume Ticino.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Bellinzona è menzionata per la prima volta nel 590, ma la città è abitata da circa 4000 anni, anche dai romani. Era ed è considerata la chiave dei passi del San Gottardo, Lucomagno, San Bernardino e Nufenen nelle Alpi ed è quindi sempre stata di grande importanza strategica. Ecco perché i tre castelli furono costruiti sopra la città.
[[File:Brockedon, William – Little Saint Bernard, the mont Genevre, the mont Cenis, the mont Saint Gothard, the Great Saint Bernard, and the monte Stelvio, 1828 – BEIC 6169069 Bellinzona Sementina.jpg|miniatura|sinistra|Bellinzona da Sementina. Tavola tratta da ''Little Saint Bernard, the mont Genevre, the mont Cenis, the mont Saint Gothard, the Great Saint Bernard, and the monte Stelvio'', 1828]]
Nel 1340 la città cadde in mano ai milanesi, nel 1499 i francesi attaccarono la città e Bellinzona divenne francese. Tuttavia, i residenti della città vendettero segretamente la città ai Confederati. Nel 1503 il cambiamento fu completato. Il Canton Ticino fu fondato nel 1803 e poco dopo Bellinzona ne divenne il capoluogo. Il 2 dicembre 2000 i tre castelli di Bellinzona sono stati inseriti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 46.195555
| Long= 9.023809
| h= 450 | w= 450 | z= 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q64044}}
'''Piazza Nosetto''' è la piazza principale della città. Qui si trova il municipio e diverse strade del centro storico. In piazza si svolge anche il mercato del sabato. '''Piazza Collegiata''' è la seconda piazza della città, qui si trovano la Chiesa Collegiata dei SS.Pietro e Stefano e diversi caffè e ristoranti.
'''Piazza Indipendenza'''è un'altra bella piazza all'estremità meridionale del centro storico.
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
Daro, Carasso, Galbisio, Ravecchia, Artore, Camorino, Claro, Giubiasco, Gnosca, Gorduno, Gudo, Moleno, Monte Carasso, Pianezzo, Preonzo, Sant'Antonio, Sementina
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Locarno | alt={{IATA|ZJI}} | sito=http://www4.ti.ch/dt/sg/uacl/temi/aeroporto/tema/tema/ | email=
| indirizzo= | lat=46.161944 | long=8.879722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q381639
| descrizione=Non ci sono voli di linea a causa della lunghezza totale della pista e della riserva naturale nelle immediate vicinanze. Non c'è quindi nessun collegamento con i trasporti pubblici.
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Lugano-Agno | alt={{IATA|LUG}} | sito=http://www.lugano-airport.ch | email=
| indirizzo= | lat=46.003611 | long=8.910278 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q661389
| descrizione=Lugano ha un piccolo aeroporto internazionale che offre voli diretti a [[Ginevra]], [[Zurigo]] e [[Roma]].
}}
*Si può utilizzare anche l''''[[Aeroporto di Milano-Malpensa]]''' e da lì continuare il tuo viaggio con la linea S-Bahn S50 verso la stazione di destinazione Bellinzona in 2 ore.
=== In auto ===
Le autostrade A2 e A13 sono le strade principali che collegano la città. La A2 si dirige a nord attraverso il passo del San Gottardo verso [[Lucerna]], [[Basilea]] e oltre il confine con la [[Germania]], così come a sud verso [[Lugano]] e poi verso l'[[Italia]]. La A13 si dirige a nord-est verso l'[[Austria]], superando il passo del San Bernardino e Coira.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:BellinzonaBahnhof061020.jpg|miniatura|Stazione di Bellinzona]]
* {{listing
| nome=Stazione di Bellinzona | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Stazione 36 | lat=46.19544 | long=9.029505 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q662556
| descrizione=Bellinzona è comodamente collegata dalla ferrovia del Gottardo ed è una fermata standard di molti treni intercity tra [[Zurigo]], [[Lugano]], [[Chiasso]] e [[Locarno]]. I servizi regionali qui sono operati da TiLo e collegano la città all'aeroporto più vicino di [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], a [[Biasca]] e molte altre destinazioni.
}}
=== In autobus ===
Presso la stazione dei treni si trovano numerosi servizi di autobus. Sono gestiti da [https://www.postauto.ch/it/orario-ufficiale?name=Bellinzona AutoPostale Svizzera] e offrono modi alternativi di viaggiare verso diverse destinazioni nella regione.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
* {{listing
| nome=Funivia Mornera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 46.189362721463006| long= 8.997493994774041| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Bellinzona Montebello SassoCorbaro.jpg|miniatura|Castello di Sasso Corbaro]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Castello di Sasso Corbaro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.18816 | long=9.03002 | indicazioni=autopostale n.4 dalla stazione dei treni (Piazzale Stazione), direzione Artore
| tel=+41 918255906 | numero verde= | fax=
| orari=Luglio-agosto: Lun-Dom 10:00–19:00; aprile-giugno, settembre-ottobre: Lun-Dom 10:00–18:00 | prezzo=
| wikidata=Q663436
| descrizione=Il castello domina la città a 462 metri sulla collina. Fu costruito in soli sei mesi nel 1479 come la fortificazione più alta di Bellinzona. È l'ultimo dei castelli edificati a Bellinzona. Fu costruito in sostituzione di una torre esistente con l'obiettivo di ottimizzare la difesa contro i Confederati. I lavori furono affidati all'ingegnere ducale Danesio Maineri e all'architetto ducale Benedetto Ferrini, che non riuscì a portare a termine i lavori perché morto di peste. Gli successe l'architetto bellinzonese Ghiringhelli che in breve tempo portò a termine i lavori. Imponente è la torre che si erge ad un'altezza di 14 metri. In seguito all'annessione del territorio alla Repubblica Elvetica nel 1798, la fortezza fu abbandonata. Con la nascita del Canton Ticino nel 1803 divenne di sua proprietà, ma nel 1870 il Cantone lo vendette a privati che ne fecero residenza estiva. Nel 1919 tornò al Cantone che restaurò e ricostruì in parte il rivellino, i portali d'ingresso, la cappella seicentesca e il pozzo. Nel 1989 fu collocata la sala lignea del XVII secolo, che il Cantone aveva acquistato nel 1944 dagli eredi della famiglia Poglia, poi denominata "Sala Poglia". Inizialmente questa stanza era stata trasferita a Castelgrande per conto di Giuseppe Weith della Commissione Cantonale dei Monumenti Storici e Artistici. Ospita mostre temporanee.
}}
[[File:Montebello Bellinzona LCD.jpg|miniatura|Castello di Montebello]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Castello di Montebello | alt= | sito=https://www.bellinzonaevalli.ch/it/commons/details/Castello-di-Montebello/2796.html | email=
| indirizzo= | lat=46.19123 | long=9.02676 | indicazioni=poche centinaia di metri a SW dalla stazione dei treni Piazza della Collegiata; in alternativa si scende su strada da Sasso Corbaro
| tel=+41 91 825 13 42 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00–19:00, museo 10:00–18:00; aprile-giugno, settembre-ottobre: Lun-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 5; biglietto combinato per 3 castelli: Fr. 15
| wikidata=Q664346
| descrizione=Il più pittoresco dei tre castelli. Costruito probabilmente nel XIII secolo e restaurato negli anni '70, il Castello di Montebello è uno spettacolare esempio di castello medievale e ospita un interessantissimo Museo civico e archeologico. La costruzione del castello, il secondo più antico di Bellinzona, risale probabilmente al XIII secolo, quando fu edificato dalla famiglia Rusca, signoria di [[Como]], che vi si rifugiarono durante l'occupazione milanese, su una roccia che domina la parte più antica della città. La prima menzione, però, risale al 1313, quando la sua esistenza fu indirettamente segnalata. All'epoca, però, del castello esistevano solo il mastio di forma trapezoidale, due cortili e alcune case. Nel Trecento furono costruite le merlature ghibelline, che subirono un ulteriore ampliamento tra il 1462 e il 1490, quando furono costruite nuove mura con torri rotonde o poligonali con l'apertura rivolta verso l'interno. Nello stesso intervento furono realizzati il rivellino, un secondo fossato e un camminamento di ronda in cui si aprono alcune caditoie. Dietro il fossato più antico si trova un parapetto e una torre pentagonale che segna l'inizio delle mura, che lo circondano fino al sud, nord-ovest e nella parte che lo separa dal paese. Nel XVII secolo alle strutture esistenti si aggiunse un oratorio dedicato a San Michele, che nel 1934 fu ristrutturato da Giuseppe Weith. Nel Novecento, inoltre, il castello subì importanti interventi: fu completato il mastio originario e tra il 1902 e il 1910 fu consolidato da una commissione guidata da Eugen Probst. L'ultimo intervento risale al 1974,.
}}
[[File:Bellinzona-005.jpg|miniatura|Castelgrande]]
[[File:Castelgrande a Bellinzona 02.jpg|miniatura|Merlatura ]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Castelgrande | alt= | sito=https://www.bellinzonaevalli.ch/it/commons/details/Castelgrande-e-la-murata/2793.html | email=
| indirizzo= | lat=46.19304 | long=9.0225 | indicazioni=
| tel=+41 91 825 81 45 | numero verde= | fax=
| orari=Museo: luglio-agosto, Lun-Dom 10:00–19:00; aprile-giugno, settembre-ottobre, Lun-Dom 10:00–18:00; novembre-marzo, Lun-Dom 10:00–16:00. Corte interna: Mar-Dom 09:00–22:00, Lun 10:00–18:00; Murata sforzesca: Estate 10:00–19:00, Inverno 10:00–17:00 | prezzo=
| wikidata=Q664376
| descrizione=Rimodellato attorno al 2010 da Aurelio Galfetti con audaci soluzioni architettoniche, tra cui l'ascensore nella roccia e la rampa elicoidale per raggiungere la vetta direttamente da piazza Mario della Valle. In un'ala del castello è presente un Museo storico, con una sezione architettonica oltre che artistico-storica. Nell'edificio sud si trova un elegante ristorante con annessa cantina dove si può degustare la quasi totalità della produzione vinicola ticinese.
:La prima fortificazione fu costruita sotto l'imperatore Augusto nel 15 a.C. Fortezza abbandonata nel I sec. Nel IV secolo le mura furono nuovamente erette dai romani. Le dominazioni gotica e bizantina, in seguito al crollo dell'[[Impero Romano]], non hanno lasciato tracce, la presenza longobarda è invece attestata da documenti letterari. Gregorio di Tours scrive che nel 590 un'invasione franca incontrò a Bilitionem una forte resistenza longobarda. Un gruppo di Arimanni controllava e monitorava l'accesso da Bellinzona ai vari passi alpini che trovano a Bellinzona la via di sbocco meridionale. Con il dominio dei Franchi 774 Castel Grande subì varie trasformazioni, all'interno delle mura vennero eretti oratori, case, torri e depositi. Questi interventi continuarono in età ottoniana e diedero al colle l'aspetto di una cittadella fortificata. Alla fine dell'XI secolo il controllo della città e del feudo passò dall'imperatore al vescovo di Como (1002 - 1004). Nel XII secolo furono apportate ulteriori migliorie all'intera fortezza. Bellinzona diventa oggetto di numerose contese ma nel 1192 torna nuovamente sotto il controllo di Como e della sua nobiltà. Agli inizi del XIV secolo fu eretta la Torre Nera collegata sul lato orientale alla più slanciata Torre Bianca eretta nel XIII secolo e in questo secolo Bellinzona ed il castello assunsero maggiore importanza grazie all'apertura del Passo del San Gottardo. Conquistate da Milano nel 1242, tornarono sotto il controllo di Como nel 1249. In questo periodo la regione entrò in un intricato gioco di forze in competizione per il controllo degli accessi alpini, tra queste spicca la famiglia ghibellina Rusca di Como, a cui la costruzione viene attribuito del secondo maniero Montebello della città ad est del Castel Grande. La riconquista milanese del 1340, destinata a contenere le mire della famiglia Rusca, segnò una svolta nella storia del borgo e delle sue fortezze. Sotto il dominio dei Visconti, Bellinzona divenne capoluogo dei territori alpini ed in particolare delle Tre Valli Ambrosiane. I manieri furono ulteriormente rafforzati e nella seconda metà del 1300 fu eretto il lungo muro di sbarramento dell'intera valle del Ticino, che consentiva un maggiore controllo dei flussi commerciali e la repressione del contrabbando di sale e altri generi alimentari. All'inizio del XV secolo e con la morte di Gian Galeazzo Visconti nel 1402, Bellinzona e i suoi castelli vissero un nuovo periodo di grande confusione. Nel 1403 il maniero e la città furono occupati dai de Sacco signori della Mesolcina. Nel 1419 furono ceduti ai cantoni di Uri e Obvaldo, ma nello stesso anno furono nuovamente conquistati da Milano e nuovamente difesi il 30 giugno 1422 con la vittoria milanese contro le truppe dei cantoni della Confederazione Svizzera nella battaglia di Arbedo. Alla morte del duca Filippo Maria Visconti nel 1447, Franchino Rusca, signore di Locarno, Enrico de Sacco, signore della Mesolcina con l'appoggio dei cantoni svizzeri, tentò di riprendere il controllo di Bellinzona. Nel 1449 con la battaglia di Castione, Milano riprese il controllo sotto Francesco Sforza. Fino alla sua morte nel 1466 la regione conobbe un periodo di stabilità. Le vittorie confederate contro Carlo il Temerario rafforzarono notevolmente le sue capacità offensive, nel 1478 l'assedio della città da parte dei Confederati causò gravi danni. Milano intraprese ampi lavori di potenziamento delle strutture difensive, fu presto costruito il terzo castello di Sasso Corbaro, furono consolidate le mura e fu costruito un ponte, anch'esso fortificato, sul fiume Ticino, che Ludovico il Moro inaugurò nel 1487. Nel 1494 Carlo VIII invade il Ducato di Milano e occupa per breve tempo Bellinzona. Infine, una rivolta popolare caccia i francesi e il 14 aprile 1500 la popolazione di Bellinzona si sottomette alla Lega Svizzera. Dal 1500 al 1798 Bellinzona e i suoi castelli passarono sotto il controllo della confederazione dei 13 cantoni svizzeri. Fu in quel periodo che il maniero prese il nome di Castello d'Uri. Il Canton Ticino nasce nel 1803. Il castello diventa proprietà dello Stato del Canton Ticino. Nel 1820 il Castel Grande fu adibito in parte a carcere e in parte ad arsenale militare. Dal 1920 al 1955 sono stati eseguiti lavori di consolidamento e manutenzione. Tra il 1983 e il 1989 è stato dotato di ascensore e l'intero complesso è stato ristrutturato e reso accessibile alla popolazione.
}}
* {{see
| nome=Murata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.19294 | long=9.01673 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1953573
| descrizione=A ovest del Castelgrande si trova la Murata, una possente doppia cinta muraria merlata. In mezzo c'è un corridoio a volta largo due metri e alto quattro. Fu costruito dal 1486/1487.
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.1949 | long=9.02524 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668202
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria delle Grazie | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.18562 | long=9.01883 | indicazioni=nella parte meridionale della città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3673952
| descrizione=Qui si trova uno dei più bei dipinti rinascimentali del Ticino. Il paravento mostra un affresco con 15 scene della crocifissione di Cristo. Accanto c'è un monastero con chiostro.
}}
[[File:Santi Pietro e Stefano (Bellinzona).jpg|thumb|Santi Pietro e Stefano (Bellinzona)]]
* {{see
| nome=Chiesa collegiata dei Santi Pietro e Stefano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Collegiata | lat=46.19167 | long=9.02388 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668029
| descrizione=La Chiesa Collegiata dei Santi Pietro e Stefano è stata edificata in stile rinascimentale ma ha chiare caratteristiche barocche. La chiesa è ad una navata, ma la facciata principale dà l'impressione di tre navate. Al centro del portale principale c'è un bel rosone ed è interamente decorato con figure. All'interno, l'arredamento è barocco e vi è una cupola coperta. Ci sono anche alcune cappelle integrate nella chiesa.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Rocco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.1899 | long=9.02305 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3671865
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Sacro Cuore | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Varrone 12 | lat=46.20123 | long=9.02934 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668583
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Franscini | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Stefano Franscini 30a | lat=46.193045 | long=9.012726 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q66372233
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo comunale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Nosetto | lat=46.19082 | long=9.02239 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q29884005
| descrizione=L'edificio a tre piani fu costruito negli anni '20 in uno stile storicizzante. I graffiti negli archi delle logge mostrano scene della storia della città.
}}
* {{see
| nome=Museo civico Villa dei Cedri | alt= | sito=http://www.villacedri.ch | email=museo@villacedri.ch
| indirizzo=Piazza San Biagio 9 | lat=46.1846 | long=9.02043 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar–Ven 14:00–18:00, Sab, Dom e festivi 11:00–18:00 | prezzo=Adulti CHF 8, ridotto CHF 5
| wikidata=Q27479764
| descrizione=Attorno all'edificio si trova un bellissimo giardino all'inglese del XIX secolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Pietro martire, Quirico e Giulitta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Daro | lat=46.19616 | long=9.03261 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668389
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Biagio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Ravecchia | lat=46.1855 | long=9.02117 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3669694
| descrizione=
}}
=== Fuori dal centro città ===
[[File:Monastero S Maria Assunta Claro 070314.jpg|miniatura|Monastero e chiesa di Santa Maria Assunta]]
* {{see
| nome=Monastero e chiesa di Santa Maria Assunta | alt= | sito=http://www.monasterodiclaro.ch/ | email=
| indirizzo=Claro | lat=46.257 | long=9.03606 | indicazioni=Nella parte settentrionale della città, il monastero è costruito sulla sommità di una collina
| tel=+41 918631536 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3860546
| descrizione=Da qui si ha una vista sulla vallata della Riviera e la parte settentrionale della città. Si può raggiungere il monastero a piedi (su un antico sentiero nel bosco) dal quartiere di Claro (tempo di percorrenza 25-30 minuti) o in macchina (percorrendo la strada di montagna che porta al monastero). Ad ogni modo, in macchina si devono pagare 10 Fr. per raggiungere il monastero, alla sbarra situata all'inizio della strada di montagna.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Andrea | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via alle Torri 7, Carasso | lat=46.206001 | long=9.017260 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3672386
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Antonio Abate e Abbondio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carmena 7, Sant'Antonio | lat=46.169150 | long=9.061330 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668074
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Bernardino e Girolamo | alt= | sito=http://www.parrocchia-montecarasso.ch/ | email=
| indirizzo=Orenno | lat=46.187028 | long=8.997246 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668088
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Bernardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Monte Carasso | lat=46.19389 | long=8.98759 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3669646
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Chiesa 27, Pianezzo | lat=46.169631 | long=9.029873 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668185
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via S. Giovan, Gnosca | lat=46.230911 | long=9.021762 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3670408
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Lorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cassero | lat=46.248112 | long=9.028195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3670838
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Lorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Gudo | lat=46.175297 | long=8.951696 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3670847
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Madonna della Cintola | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Preonzo | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668980
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Progero | lat=46.17314 | long=8.94292 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3673210
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Assunta | alt= | sito=http://parrocchia-giubiasco.ch/ | email=
| indirizzo=Giubiasco | lat=46.172228 | long=9.011847 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3673293
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Martino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Al Sècch 5, Camorino | lat=46.161390 | long=9.004879 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3671026
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Michele | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Sementina | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3671246
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monastero di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Claro | lat=46.257 | long=9.03606 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3860546
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Nazario e Celso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Scubiago | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668308
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Pietro martire | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Gnosca | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3671806
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Rocco e Sebastiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Brogo | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668424
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Sebastiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cavargna 10, Artore | lat=46.191593 | long=9.033068 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3671999
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Simone e Giuda | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cantonale 40, Preonzo | lat=46.263408 | long=9.002019 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668444
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Diga di Carmena | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.166825 | long=9.06727 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3707474
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Rabadan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Fine febbraio-inizio marzo| prezzo=
| descrizione=È il più grande carnevale del Ticino con diverse bande musicali che si radunano in città per una settimana.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome= Ponte Tibetano Carasc| alt= | sito= https://www.carasc.ch/Ponte-tibetano-83004300| email=
| indirizzo= | lat=46.19319846927969| long= 8.974118727479155 | indicazioni=
| tel= +41 918211559| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Suggestivo ponte tibetano sospeso a 130 m d'altezza sopra una gola montana boscosa. È il ponte tibetano più lungo della Svizzera.
}}
* {{do
| nome=Lido di Arbedo | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Lido-Di-Arbedo/219053474781580 | email=
| indirizzo=Castione-Arbedo | lat=46.214994 | long=9.038669 | indicazioni=andate a nord lungo la Via San Gottardo. Poco prima dell'uscita autostradale Bellinzona Nord, sulla sinistra, c'è una scala che scende a un parcheggio con indicazioni per la spiaggia e il suo bar
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratis
| descrizione=Bar sulla spiaggia, dove il fiume Moesa dei Grigioni si unisce al fiume Ticino, che ha dato il nome al cantone. Aperto solo in estate. Bevande, musica, possibilità di barbecue e nuoto. Attenzione alla forte corrente e all'acqua fredda.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Ci sono sicuramente città migliori in Ticino per lo shopping, ma Bellinzona offre anche delle boutique molto interessanti. Le grandi catene di negozi in Svizzera sono tutte rappresentate. Questi sono concentrati principalmente nel centro storico e in Via Stazione.
* {{buy
| nome= Mercato| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Piazza Nosetto| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Sab 8:00-13:00| prezzo=
| descrizione= Si estende anche alle vie del centro storico.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palasport di Bellinzona | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via del Bramantino | lat=46.194993 | long=9.014635 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17637902
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome= Snack Bar Viale| alt= | sito= https://www.viale.ch/ | email=
| indirizzo= Viale Stazione 18a| lat= 46.1937651| long= 9.0264847 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Migros | alt= | sito= https://filialen.migros.ch/de/migros-supermarkt-bellinzona-piazza-del-sole | email=
| indirizzo=Piazza Rinaldo Simen 8 | lat=46.1937321 | long= 9.0243332| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Take away.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Ristorante Giardino| alt= | sito=https://www.giardinoristorante.ch/ | email=
| indirizzo= Via Orico, 1| lat=46.191647443933554| long=9.020611064657679 | indicazioni=all'angolo con Piazza Governo, a sud ovest (o svoltare a sinistra) lungo Viale Stazione
| tel=+41 918355424| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante/pizzeria frequentato da gente del posto che offre cucina italiana di buona qualità a prezzi medi a soli 7 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria principale.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Corona | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Camminata 5| lat=46.1904876| long= 9.0226833| indicazioni=Si trova nel centro storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Offre ottime pizze e specialità ticinesi/italiane a prezzi ragionevoli.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Locanda Orico | alt= | sito= https://www.locandaorico.ch/ | email=
| indirizzo= Via Orico 13| lat=46.1921199| long= 9.0190445| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Elegante ristorante del centro storico con un'ampia scelta di piatti.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome= Hotel Gamper| alt= | sito= https://www.hotel-gamper.ch/| email=
| indirizzo= viale Stazione 29| lat= 46.19464417256819| long= 9.027501626626984| indicazioni=
| tel=+41 91 825 37 92 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Centro Arte Cabbiolo | alt= | sito= http://www.centroarte.ch/default-it.aspx| email=
| indirizzo= 7| lat=46.328464753497556 | long= 9.202942997795768| indicazioni=a circa 25 km da Bellinzona
| tel= +41918301467| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Ostello Bellinzona | alt= | sito= https://www.youthhostel.ch/en/hostels/bellinzona | email=bellinzona@youthhostel.ch
| indirizzo= Via Nocca 4| lat= 46.18985843895113| long= 9.024697639567433| indicazioni=
| tel=+41 918251522 | numero verde= | fax=
| checkin= 15:00| checkout= 10:00| prezzo=
| descrizione=Questo ostello della gioventù si trova nell'edificio di un vecchio collegio.
}}
==== Rifugi ====
* {{sleep
| nome=Capanna Albagno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.222492 | long=8.956384 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3656673
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Domàs | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.319166 | long=9.05194 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q1118001
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Capanna Alpe di Gariss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.24504 | long=8.956988 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3656685
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Capanna Genzianella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.178509 | long=9.0654 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3656708
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Alpe di Lai | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.253098 | long=8.95194 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3935398
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Capanna Alpe di Lèis | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.2483 | long=8.93289 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3656686
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Capanna Alpe Mognone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.196415 | long=8.950781 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3656677
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Alpe Moroscetto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.242398 | long=8.9304 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3935397
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Capanna Alpe d'Orino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.197004 | long=8.93257 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3656682
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Hotel Internazionale| alt= | sito= http://www.hotel-internazionale.ch/| email=
| indirizzo= Viale Stazione 35| lat= 46.19516669939071| long= 9.02832899779136| indicazioni=di fronte alla stazione dei treni
| tel= +41 91 825 43 33| numero verde= | fax=+41 91 826 13 59
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Locarno]] è a 25 minuti di treno. La città è situata sul [[Lago Maggiore]] e, la Piazza Grande è una delle più belle del Ticino.
*[[Lugano]] è a 20 minuti di treno. È il centro economico del Ticino e possiede un bellissimo centro storico sulla baia del [[Lago di Lugano]].
*La [[Valle di Blenio]] è facilmente raggiungibile in treno via [[Biasca]] e da lì in autobus (50 minuti). Il posto più bello della Valle di Blenio è sicuramente [[Lottigna]] con la bella Casa dei Landvogtei e la bella chiesa.
*[[Ascona]] è a circa 50 minuti di treno e autobus (cambio a Locarno).
*A [[Giornico]] c'è un museo dedicato alla Valle Leventina. Il paese possiede inoltre la Chiesa di San Nicolao, una delle più importanti chiese romaniche del cantone del XII secolo, e un pittoresco centro cittadino. Ci vogliono circa 45 minuti per arrivarci in autobus.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Svizzera
| Regione nazionale = Canton Ticino
| Regione nazionale2 = Sopraceneri
| Livello = 2
}}
h7k46ml8zfcdxtycrq1djsyckg43imy
762062
762061
2022-08-02T07:42:10Z
Codas
10691
/* Cosa vedere */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Bellinzona banner.jpg
| DidascaliaBanner = Castello di Bellinzona
| Immagine = Castelgrande Bellinzona.JPG
| Didascalia = Bellinzona e il castello
| Appellativi =
| Patrono =San Pietro Apostolo
| Stato = [[Svizzera]]
| Stato federato =[[Canton Ticino]]
| Regione =
| Territorio =[[Sopraceneri]]
| Altitudine = 230
| Superficie = 164,22
| Abitanti = 44.520 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =bellinzonesi
| Prefisso = +41 091
| CAP =6500
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.bellinzonaturismo.ch/
| Sito ufficiale = http://www.bellinzona.ch/
| Map = CH
| Lat = 46.195555
| Long = 9.023809
| Unesco = si
}}
'''Bellinzona''' è una città del [[Canton Ticino]].
== Da sapere ==
Bellinzona è una città della Svizzera italiana e capoluogo del canton Ticino. Conserva la sua atmosfera medievale pur offrendo servizi moderni. I turisti vi passano spesso distrattamente, il che è un peccato perché Bellinzona è una delle città più autentiche del Ticino. Con i tre castelli sulle colline circostanti è anche un [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio mondiale dell'Unesco]].
=== Cenni geografici ===
È posta ai piedi delle Alpi e attraversata dal fiume Ticino.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Bellinzona è menzionata per la prima volta nel 590, ma la città è abitata da circa 4000 anni, anche dai romani. Era ed è considerata la chiave dei passi del San Gottardo, Lucomagno, San Bernardino e Nufenen nelle Alpi ed è quindi sempre stata di grande importanza strategica. Ecco perché i tre castelli furono costruiti sopra la città.
[[File:Brockedon, William – Little Saint Bernard, the mont Genevre, the mont Cenis, the mont Saint Gothard, the Great Saint Bernard, and the monte Stelvio, 1828 – BEIC 6169069 Bellinzona Sementina.jpg|miniatura|sinistra|Bellinzona da Sementina. Tavola tratta da ''Little Saint Bernard, the mont Genevre, the mont Cenis, the mont Saint Gothard, the Great Saint Bernard, and the monte Stelvio'', 1828]]
Nel 1340 la città cadde in mano ai milanesi, nel 1499 i francesi attaccarono la città e Bellinzona divenne francese. Tuttavia, i residenti della città vendettero segretamente la città ai Confederati. Nel 1503 il cambiamento fu completato. Il Canton Ticino fu fondato nel 1803 e poco dopo Bellinzona ne divenne il capoluogo. Il 2 dicembre 2000 i tre castelli di Bellinzona sono stati inseriti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 46.195555
| Long= 9.023809
| h= 450 | w= 450 | z= 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q64044}}
'''Piazza Nosetto''' è la piazza principale della città. Qui si trova il municipio e diverse strade del centro storico. In piazza si svolge anche il mercato del sabato. '''Piazza Collegiata''' è la seconda piazza della città, qui si trovano la Chiesa Collegiata dei SS.Pietro e Stefano e diversi caffè e ristoranti.
'''Piazza Indipendenza'''è un'altra bella piazza all'estremità meridionale del centro storico.
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
Daro, Carasso, Galbisio, Ravecchia, Artore, Camorino, Claro, Giubiasco, Gnosca, Gorduno, Gudo, Moleno, Monte Carasso, Pianezzo, Preonzo, Sant'Antonio, Sementina
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Locarno | alt={{IATA|ZJI}} | sito=http://www4.ti.ch/dt/sg/uacl/temi/aeroporto/tema/tema/ | email=
| indirizzo= | lat=46.161944 | long=8.879722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q381639
| descrizione=Non ci sono voli di linea a causa della lunghezza totale della pista e della riserva naturale nelle immediate vicinanze. Non c'è quindi nessun collegamento con i trasporti pubblici.
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Lugano-Agno | alt={{IATA|LUG}} | sito=http://www.lugano-airport.ch | email=
| indirizzo= | lat=46.003611 | long=8.910278 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q661389
| descrizione=Lugano ha un piccolo aeroporto internazionale che offre voli diretti a [[Ginevra]], [[Zurigo]] e [[Roma]].
}}
*Si può utilizzare anche l''''[[Aeroporto di Milano-Malpensa]]''' e da lì continuare il tuo viaggio con la linea S-Bahn S50 verso la stazione di destinazione Bellinzona in 2 ore.
=== In auto ===
Le autostrade A2 e A13 sono le strade principali che collegano la città. La A2 si dirige a nord attraverso il passo del San Gottardo verso [[Lucerna]], [[Basilea]] e oltre il confine con la [[Germania]], così come a sud verso [[Lugano]] e poi verso l'[[Italia]]. La A13 si dirige a nord-est verso l'[[Austria]], superando il passo del San Bernardino e Coira.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:BellinzonaBahnhof061020.jpg|miniatura|Stazione di Bellinzona]]
* {{listing
| nome=Stazione di Bellinzona | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Stazione 36 | lat=46.19544 | long=9.029505 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q662556
| descrizione=Bellinzona è comodamente collegata dalla ferrovia del Gottardo ed è una fermata standard di molti treni intercity tra [[Zurigo]], [[Lugano]], [[Chiasso]] e [[Locarno]]. I servizi regionali qui sono operati da TiLo e collegano la città all'aeroporto più vicino di [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], a [[Biasca]] e molte altre destinazioni.
}}
=== In autobus ===
Presso la stazione dei treni si trovano numerosi servizi di autobus. Sono gestiti da [https://www.postauto.ch/it/orario-ufficiale?name=Bellinzona AutoPostale Svizzera] e offrono modi alternativi di viaggiare verso diverse destinazioni nella regione.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
* {{listing
| nome=Funivia Mornera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 46.189362721463006| long= 8.997493994774041| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Bellinzona Montebello SassoCorbaro.jpg|miniatura|Castello di Sasso Corbaro]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Castello di Sasso Corbaro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.18816 | long=9.03002 | indicazioni=autopostale n.4 dalla stazione dei treni (Piazzale Stazione), direzione Artore
| tel=+41 918255906 | numero verde= | fax=
| orari=Luglio-agosto: Lun-Dom 10:00–19:00; aprile-giugno, settembre-ottobre: Lun-Dom 10:00–18:00 | prezzo=
| wikidata=Q663436
| descrizione=Il castello domina la città a 462 metri sulla collina. Fu costruito in soli sei mesi nel 1479 come la fortificazione più alta di Bellinzona. È l'ultimo dei castelli edificati a Bellinzona. Fu costruito in sostituzione di una torre esistente con l'obiettivo di ottimizzare la difesa contro i Confederati. I lavori furono affidati all'ingegnere ducale Danesio Maineri e all'architetto ducale Benedetto Ferrini, che non riuscì a portare a termine i lavori perché morto di peste. Gli successe l'architetto bellinzonese Ghiringhelli che in breve tempo portò a termine i lavori. Imponente è la torre che si erge ad un'altezza di 14 metri. In seguito all'annessione del territorio alla Repubblica Elvetica nel 1798, la fortezza fu abbandonata. Con la nascita del Canton Ticino nel 1803 divenne di sua proprietà, ma nel 1870 il Cantone lo vendette a privati che ne fecero residenza estiva. Nel 1919 tornò al Cantone che restaurò e ricostruì in parte il rivellino, i portali d'ingresso, la cappella seicentesca e il pozzo. Nel 1989 fu collocata la sala lignea del XVII secolo, che il Cantone aveva acquistato nel 1944 dagli eredi della famiglia Poglia, poi denominata "Sala Poglia". Inizialmente questa stanza era stata trasferita a Castelgrande per conto di Giuseppe Weith della Commissione Cantonale dei Monumenti Storici e Artistici. Ospita mostre temporanee.
}}
[[File:Montebello Bellinzona LCD.jpg|miniatura|Castello di Montebello]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Castello di Montebello | alt= | sito=https://www.bellinzonaevalli.ch/it/commons/details/Castello-di-Montebello/2796.html | email=
| indirizzo= | lat=46.19123 | long=9.02676 | indicazioni=poche centinaia di metri a SW dalla stazione dei treni Piazza della Collegiata; in alternativa si scende su strada da Sasso Corbaro
| tel=+41 91 825 13 42 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00–19:00, museo 10:00–18:00; aprile-giugno, settembre-ottobre: Lun-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 5; biglietto combinato per 3 castelli: Fr. 15
| wikidata=Q664346
| descrizione=Il più pittoresco dei tre castelli. Costruito probabilmente nel XIII secolo e restaurato negli anni '70, il Castello di Montebello è uno spettacolare esempio di castello medievale e ospita un interessantissimo Museo civico e archeologico. La costruzione del castello, il secondo più antico di Bellinzona, risale probabilmente al XIII secolo, quando fu edificato dalla famiglia Rusca, signoria di [[Como]], che vi si rifugiarono durante l'occupazione milanese, su una roccia che domina la parte più antica della città. La prima menzione, però, risale al 1313, quando la sua esistenza fu indirettamente segnalata. All'epoca, però, del castello esistevano solo il mastio di forma trapezoidale, due cortili e alcune case. Nel Trecento furono costruite le merlature ghibelline, che subirono un ulteriore ampliamento tra il 1462 e il 1490, quando furono costruite nuove mura con torri rotonde o poligonali con l'apertura rivolta verso l'interno. Nello stesso intervento furono realizzati il rivellino, un secondo fossato e un camminamento di ronda in cui si aprono alcune caditoie. Dietro il fossato più antico si trova un parapetto e una torre pentagonale che segna l'inizio delle mura, che lo circondano fino al sud, nord-ovest e nella parte che lo separa dal paese. Nel XVII secolo alle strutture esistenti si aggiunse un oratorio dedicato a San Michele, che nel 1934 fu ristrutturato da Giuseppe Weith. Nel Novecento, inoltre, il castello subì importanti interventi: fu completato il mastio originario e tra il 1902 e il 1910 fu consolidato da una commissione guidata da Eugen Probst. L'ultimo intervento risale al 1974,.
}}
[[File:Bellinzona-005.jpg|miniatura|Castelgrande]]
[[File:Castelgrande a Bellinzona 02.jpg|miniatura|Merlatura ]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Castelgrande | alt= | sito=https://www.bellinzonaevalli.ch/it/commons/details/Castelgrande-e-la-murata/2793.html | email=
| indirizzo= | lat=46.19304 | long=9.0225 | indicazioni=
| tel=+41 91 825 81 45 | numero verde= | fax=
| orari=Museo: luglio-agosto, Lun-Dom 10:00–19:00; aprile-giugno, settembre-ottobre, Lun-Dom 10:00–18:00; novembre-marzo, Lun-Dom 10:00–16:00. Corte interna: Mar-Dom 09:00–22:00, Lun 10:00–18:00; Murata sforzesca: Estate 10:00–19:00, Inverno 10:00–17:00 | prezzo=
| wikidata=Q664376
| descrizione=Rimodellato attorno al 2010 da Aurelio Galfetti con audaci soluzioni architettoniche, tra cui l'ascensore nella roccia e la rampa elicoidale per raggiungere la vetta direttamente da piazza Mario della Valle. In un'ala del castello è presente un Museo storico, con una sezione architettonica oltre che artistico-storica. Nell'edificio sud si trova un elegante ristorante con annessa cantina dove si può degustare la quasi totalità della produzione vinicola ticinese.
:La prima fortificazione fu costruita sotto l'imperatore Augusto nel 15 a.C. Fortezza abbandonata nel I sec. Nel IV secolo le mura furono nuovamente erette dai romani. Le dominazioni gotica e bizantina, in seguito al crollo dell'[[Impero Romano]], non hanno lasciato tracce, la presenza longobarda è invece attestata da documenti letterari. Gregorio di Tours scrive che nel 590 un'invasione franca incontrò a Bilitionem una forte resistenza longobarda. Un gruppo di Arimanni controllava e monitorava l'accesso da Bellinzona ai vari passi alpini che trovano a Bellinzona la via di sbocco meridionale. Con il dominio dei Franchi 774 Castel Grande subì varie trasformazioni, all'interno delle mura vennero eretti oratori, case, torri e depositi. Questi interventi continuarono in età ottoniana e diedero al colle l'aspetto di una cittadella fortificata. Alla fine dell'XI secolo il controllo della città e del feudo passò dall'imperatore al vescovo di Como (1002 - 1004). Nel XII secolo furono apportate ulteriori migliorie all'intera fortezza. Bellinzona diventa oggetto di numerose contese ma nel 1192 torna nuovamente sotto il controllo di Como e della sua nobiltà. Agli inizi del XIV secolo fu eretta la Torre Nera collegata sul lato orientale alla più slanciata Torre Bianca eretta nel XIII secolo e in questo secolo Bellinzona ed il castello assunsero maggiore importanza grazie all'apertura del Passo del San Gottardo. Conquistate da Milano nel 1242, tornarono sotto il controllo di Como nel 1249. In questo periodo la regione entrò in un intricato gioco di forze in competizione per il controllo degli accessi alpini, tra queste spicca la famiglia ghibellina Rusca di Como, a cui la costruzione viene attribuito del secondo maniero Montebello della città ad est del Castel Grande. La riconquista milanese del 1340, destinata a contenere le mire della famiglia Rusca, segnò una svolta nella storia del borgo e delle sue fortezze. Sotto il dominio dei Visconti, Bellinzona divenne capoluogo dei territori alpini ed in particolare delle Tre Valli Ambrosiane. I manieri furono ulteriormente rafforzati e nella seconda metà del 1300 fu eretto il lungo muro di sbarramento dell'intera valle del Ticino, che consentiva un maggiore controllo dei flussi commerciali e la repressione del contrabbando di sale e altri generi alimentari. All'inizio del XV secolo e con la morte di Gian Galeazzo Visconti nel 1402, Bellinzona e i suoi castelli vissero un nuovo periodo di grande confusione. Nel 1403 il maniero e la città furono occupati dai de Sacco signori della Mesolcina. Nel 1419 furono ceduti ai cantoni di Uri e Obvaldo, ma nello stesso anno furono nuovamente conquistati da Milano e nuovamente difesi il 30 giugno 1422 con la vittoria milanese contro le truppe dei cantoni della Confederazione Svizzera nella battaglia di Arbedo. Alla morte del duca Filippo Maria Visconti nel 1447, Franchino Rusca, signore di Locarno, Enrico de Sacco, signore della Mesolcina con l'appoggio dei cantoni svizzeri, tentò di riprendere il controllo di Bellinzona. Nel 1449 con la battaglia di Castione, Milano riprese il controllo sotto Francesco Sforza. Fino alla sua morte nel 1466 la regione conobbe un periodo di stabilità. Le vittorie confederate contro Carlo il Temerario rafforzarono notevolmente le sue capacità offensive, nel 1478 l'assedio della città da parte dei Confederati causò gravi danni. Milano intraprese ampi lavori di potenziamento delle strutture difensive, fu presto costruito il terzo castello di Sasso Corbaro, furono consolidate le mura e fu costruito un ponte, anch'esso fortificato, sul fiume Ticino, che Ludovico il Moro inaugurò nel 1487. Nel 1494 Carlo VIII invade il Ducato di Milano e occupa per breve tempo Bellinzona. Infine, una rivolta popolare caccia i francesi e il 14 aprile 1500 la popolazione di Bellinzona si sottomette alla Lega Svizzera. Dal 1500 al 1798 Bellinzona e i suoi castelli passarono sotto il controllo della confederazione dei 13 cantoni svizzeri. Fu in quel periodo che il maniero prese il nome di Castello d'Uri. Il Canton Ticino nasce nel 1803. Il castello diventa proprietà dello Stato del Canton Ticino. Nel 1820 il Castel Grande fu adibito in parte a carcere e in parte ad arsenale militare. Dal 1920 al 1955 sono stati eseguiti lavori di consolidamento e manutenzione. Tra il 1983 e il 1989 è stato dotato di ascensore e l'intero complesso è stato ristrutturato e reso accessibile alla popolazione.
}}
* {{see
| nome=Murata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.19294 | long=9.01673 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1953573
| descrizione=A ovest del Castelgrande si trova la Murata, una possente doppia cinta muraria merlata. In mezzo c'è un corridoio a volta largo due metri e alto quattro. Fu costruito dal 1486/1487.
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.1949 | long=9.02524 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668202
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria delle Grazie | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.18562 | long=9.01883 | indicazioni=nella parte meridionale della città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3673952
| descrizione=Qui si trova uno dei più bei dipinti rinascimentali del Ticino. Il paravento mostra un affresco con 15 scene della crocifissione di Cristo. Accanto c'è un monastero con chiostro.
}}
[[File:Santi Pietro e Stefano (Bellinzona).jpg|thumb|Santi Pietro e Stefano (Bellinzona)]]
* {{see
| nome=Chiesa collegiata dei Santi Pietro e Stefano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Collegiata | lat=46.19167 | long=9.02388 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668029
| descrizione=La Chiesa Collegiata dei Santi Pietro e Stefano è stata edificata in stile rinascimentale ma ha chiare caratteristiche barocche. La chiesa è ad una navata, ma la facciata principale dà l'impressione di tre navate. Al centro del portale principale c'è un bel rosone ed è interamente decorato con figure. All'interno, l'arredamento è barocco e vi è una cupola coperta. Ci sono anche alcune cappelle integrate nella chiesa.
}}
[[File:House with statues in Bellinzona.JPG|miniatura|sinistra|Antica Casa dell'Arciprete Chicherio]]
* {{see
| nome=Antica Casa dell'Arciprete Chicherio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Piazza Collegiata 1| lat= 46.191599347614336| long= 9.023474967531431| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Edificio con i busti di grandi personalità italiane tra cui Dante e Petrarca.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Rocco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.1899 | long=9.02305 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3671865
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Sacro Cuore | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Varrone 12 | lat=46.20123 | long=9.02934 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668583
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Franscini | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Stefano Franscini 30a | lat=46.193045 | long=9.012726 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q66372233
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo comunale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Nosetto | lat=46.19082 | long=9.02239 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q29884005
| descrizione=L'edificio a tre piani fu costruito negli anni '20 in uno stile storicizzante. I graffiti negli archi delle logge mostrano scene della storia della città.
}}
* {{see
| nome=Museo civico Villa dei Cedri | alt= | sito=http://www.villacedri.ch | email=museo@villacedri.ch
| indirizzo=Piazza San Biagio 9 | lat=46.1846 | long=9.02043 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar–Ven 14:00–18:00, Sab, Dom e festivi 11:00–18:00 | prezzo=Adulti CHF 8, ridotto CHF 5
| wikidata=Q27479764
| descrizione=Attorno all'edificio si trova un bellissimo giardino all'inglese del XIX secolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Pietro martire, Quirico e Giulitta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Daro | lat=46.19616 | long=9.03261 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668389
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Biagio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Ravecchia | lat=46.1855 | long=9.02117 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3669694
| descrizione=
}}
=== Fuori dal centro città ===
[[File:Monastero S Maria Assunta Claro 070314.jpg|miniatura|Monastero e chiesa di Santa Maria Assunta]]
* {{see
| nome=Monastero e chiesa di Santa Maria Assunta | alt= | sito=http://www.monasterodiclaro.ch/ | email=
| indirizzo=Claro | lat=46.257 | long=9.03606 | indicazioni=Nella parte settentrionale della città, il monastero è costruito sulla sommità di una collina
| tel=+41 918631536 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3860546
| descrizione=Da qui si ha una vista sulla vallata della Riviera e la parte settentrionale della città. Si può raggiungere il monastero a piedi (su un antico sentiero nel bosco) dal quartiere di Claro (tempo di percorrenza 25-30 minuti) o in macchina (percorrendo la strada di montagna che porta al monastero). Ad ogni modo, in macchina si devono pagare 10 Fr. per raggiungere il monastero, alla sbarra situata all'inizio della strada di montagna.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Andrea | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via alle Torri 7, Carasso | lat=46.206001 | long=9.017260 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3672386
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Antonio Abate e Abbondio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carmena 7, Sant'Antonio | lat=46.169150 | long=9.061330 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668074
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Bernardino e Girolamo | alt= | sito=http://www.parrocchia-montecarasso.ch/ | email=
| indirizzo=Orenno | lat=46.187028 | long=8.997246 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668088
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Bernardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Monte Carasso | lat=46.19389 | long=8.98759 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3669646
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Chiesa 27, Pianezzo | lat=46.169631 | long=9.029873 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668185
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via S. Giovan, Gnosca | lat=46.230911 | long=9.021762 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3670408
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Lorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cassero | lat=46.248112 | long=9.028195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3670838
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Lorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Gudo | lat=46.175297 | long=8.951696 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3670847
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Madonna della Cintola | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Preonzo | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668980
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Progero | lat=46.17314 | long=8.94292 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3673210
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Assunta | alt= | sito=http://parrocchia-giubiasco.ch/ | email=
| indirizzo=Giubiasco | lat=46.172228 | long=9.011847 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3673293
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Martino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Al Sècch 5, Camorino | lat=46.161390 | long=9.004879 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3671026
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Michele | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Sementina | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3671246
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monastero di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Claro | lat=46.257 | long=9.03606 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3860546
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Nazario e Celso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Scubiago | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668308
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Pietro martire | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Gnosca | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3671806
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Rocco e Sebastiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Brogo | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668424
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Sebastiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cavargna 10, Artore | lat=46.191593 | long=9.033068 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3671999
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Simone e Giuda | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cantonale 40, Preonzo | lat=46.263408 | long=9.002019 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668444
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Diga di Carmena | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.166825 | long=9.06727 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3707474
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Rabadan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Fine febbraio-inizio marzo| prezzo=
| descrizione=È il più grande carnevale del Ticino con diverse bande musicali che si radunano in città per una settimana.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome= Ponte Tibetano Carasc| alt= | sito= https://www.carasc.ch/Ponte-tibetano-83004300| email=
| indirizzo= | lat=46.19319846927969| long= 8.974118727479155 | indicazioni=
| tel= +41 918211559| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Suggestivo ponte tibetano sospeso a 130 m d'altezza sopra una gola montana boscosa. È il ponte tibetano più lungo della Svizzera.
}}
* {{do
| nome=Lido di Arbedo | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Lido-Di-Arbedo/219053474781580 | email=
| indirizzo=Castione-Arbedo | lat=46.214994 | long=9.038669 | indicazioni=andate a nord lungo la Via San Gottardo. Poco prima dell'uscita autostradale Bellinzona Nord, sulla sinistra, c'è una scala che scende a un parcheggio con indicazioni per la spiaggia e il suo bar
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratis
| descrizione=Bar sulla spiaggia, dove il fiume Moesa dei Grigioni si unisce al fiume Ticino, che ha dato il nome al cantone. Aperto solo in estate. Bevande, musica, possibilità di barbecue e nuoto. Attenzione alla forte corrente e all'acqua fredda.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Ci sono sicuramente città migliori in Ticino per lo shopping, ma Bellinzona offre anche delle boutique molto interessanti. Le grandi catene di negozi in Svizzera sono tutte rappresentate. Questi sono concentrati principalmente nel centro storico e in Via Stazione.
* {{buy
| nome= Mercato| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Piazza Nosetto| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Sab 8:00-13:00| prezzo=
| descrizione= Si estende anche alle vie del centro storico.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palasport di Bellinzona | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via del Bramantino | lat=46.194993 | long=9.014635 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17637902
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome= Snack Bar Viale| alt= | sito= https://www.viale.ch/ | email=
| indirizzo= Viale Stazione 18a| lat= 46.1937651| long= 9.0264847 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Migros | alt= | sito= https://filialen.migros.ch/de/migros-supermarkt-bellinzona-piazza-del-sole | email=
| indirizzo=Piazza Rinaldo Simen 8 | lat=46.1937321 | long= 9.0243332| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Take away.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Ristorante Giardino| alt= | sito=https://www.giardinoristorante.ch/ | email=
| indirizzo= Via Orico, 1| lat=46.191647443933554| long=9.020611064657679 | indicazioni=all'angolo con Piazza Governo, a sud ovest (o svoltare a sinistra) lungo Viale Stazione
| tel=+41 918355424| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante/pizzeria frequentato da gente del posto che offre cucina italiana di buona qualità a prezzi medi a soli 7 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria principale.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Corona | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Camminata 5| lat=46.1904876| long= 9.0226833| indicazioni=Si trova nel centro storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Offre ottime pizze e specialità ticinesi/italiane a prezzi ragionevoli.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Locanda Orico | alt= | sito= https://www.locandaorico.ch/ | email=
| indirizzo= Via Orico 13| lat=46.1921199| long= 9.0190445| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Elegante ristorante del centro storico con un'ampia scelta di piatti.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome= Hotel Gamper| alt= | sito= https://www.hotel-gamper.ch/| email=
| indirizzo= viale Stazione 29| lat= 46.19464417256819| long= 9.027501626626984| indicazioni=
| tel=+41 91 825 37 92 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Centro Arte Cabbiolo | alt= | sito= http://www.centroarte.ch/default-it.aspx| email=
| indirizzo= 7| lat=46.328464753497556 | long= 9.202942997795768| indicazioni=a circa 25 km da Bellinzona
| tel= +41918301467| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Ostello Bellinzona | alt= | sito= https://www.youthhostel.ch/en/hostels/bellinzona | email=bellinzona@youthhostel.ch
| indirizzo= Via Nocca 4| lat= 46.18985843895113| long= 9.024697639567433| indicazioni=
| tel=+41 918251522 | numero verde= | fax=
| checkin= 15:00| checkout= 10:00| prezzo=
| descrizione=Questo ostello della gioventù si trova nell'edificio di un vecchio collegio.
}}
==== Rifugi ====
* {{sleep
| nome=Capanna Albagno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.222492 | long=8.956384 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3656673
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Domàs | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.319166 | long=9.05194 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q1118001
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Capanna Alpe di Gariss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.24504 | long=8.956988 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3656685
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Capanna Genzianella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.178509 | long=9.0654 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3656708
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Alpe di Lai | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.253098 | long=8.95194 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3935398
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Capanna Alpe di Lèis | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.2483 | long=8.93289 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3656686
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Capanna Alpe Mognone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.196415 | long=8.950781 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3656677
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Alpe Moroscetto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.242398 | long=8.9304 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3935397
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Capanna Alpe d'Orino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.197004 | long=8.93257 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3656682
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Hotel Internazionale| alt= | sito= http://www.hotel-internazionale.ch/| email=
| indirizzo= Viale Stazione 35| lat= 46.19516669939071| long= 9.02832899779136| indicazioni=di fronte alla stazione dei treni
| tel= +41 91 825 43 33| numero verde= | fax=+41 91 826 13 59
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Locarno]] è a 25 minuti di treno. La città è situata sul [[Lago Maggiore]] e, la Piazza Grande è una delle più belle del Ticino.
*[[Lugano]] è a 20 minuti di treno. È il centro economico del Ticino e possiede un bellissimo centro storico sulla baia del [[Lago di Lugano]].
*La [[Valle di Blenio]] è facilmente raggiungibile in treno via [[Biasca]] e da lì in autobus (50 minuti). Il posto più bello della Valle di Blenio è sicuramente [[Lottigna]] con la bella Casa dei Landvogtei e la bella chiesa.
*[[Ascona]] è a circa 50 minuti di treno e autobus (cambio a Locarno).
*A [[Giornico]] c'è un museo dedicato alla Valle Leventina. Il paese possiede inoltre la Chiesa di San Nicolao, una delle più importanti chiese romaniche del cantone del XII secolo, e un pittoresco centro cittadino. Ci vogliono circa 45 minuti per arrivarci in autobus.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Svizzera
| Regione nazionale = Canton Ticino
| Regione nazionale2 = Sopraceneri
| Livello = 2
}}
ab1m9w3q9kbby4uoi5mlj1z3xy9ddfq
762063
762062
2022-08-02T07:53:11Z
Codas
10691
/* Come spostarsi */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Bellinzona banner.jpg
| DidascaliaBanner = Castello di Bellinzona
| Immagine = Castelgrande Bellinzona.JPG
| Didascalia = Bellinzona e il castello
| Appellativi =
| Patrono =San Pietro Apostolo
| Stato = [[Svizzera]]
| Stato federato =[[Canton Ticino]]
| Regione =
| Territorio =[[Sopraceneri]]
| Altitudine = 230
| Superficie = 164,22
| Abitanti = 44.520 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =bellinzonesi
| Prefisso = +41 091
| CAP =6500
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.bellinzonaturismo.ch/
| Sito ufficiale = http://www.bellinzona.ch/
| Map = CH
| Lat = 46.195555
| Long = 9.023809
| Unesco = si
}}
'''Bellinzona''' è una città del [[Canton Ticino]].
== Da sapere ==
Bellinzona è una città della Svizzera italiana e capoluogo del canton Ticino. Conserva la sua atmosfera medievale pur offrendo servizi moderni. I turisti vi passano spesso distrattamente, il che è un peccato perché Bellinzona è una delle città più autentiche del Ticino. Con i tre castelli sulle colline circostanti è anche un [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio mondiale dell'Unesco]].
=== Cenni geografici ===
È posta ai piedi delle Alpi e attraversata dal fiume Ticino.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Bellinzona è menzionata per la prima volta nel 590, ma la città è abitata da circa 4000 anni, anche dai romani. Era ed è considerata la chiave dei passi del San Gottardo, Lucomagno, San Bernardino e Nufenen nelle Alpi ed è quindi sempre stata di grande importanza strategica. Ecco perché i tre castelli furono costruiti sopra la città.
[[File:Brockedon, William – Little Saint Bernard, the mont Genevre, the mont Cenis, the mont Saint Gothard, the Great Saint Bernard, and the monte Stelvio, 1828 – BEIC 6169069 Bellinzona Sementina.jpg|miniatura|sinistra|Bellinzona da Sementina. Tavola tratta da ''Little Saint Bernard, the mont Genevre, the mont Cenis, the mont Saint Gothard, the Great Saint Bernard, and the monte Stelvio'', 1828]]
Nel 1340 la città cadde in mano ai milanesi, nel 1499 i francesi attaccarono la città e Bellinzona divenne francese. Tuttavia, i residenti della città vendettero segretamente la città ai Confederati. Nel 1503 il cambiamento fu completato. Il Canton Ticino fu fondato nel 1803 e poco dopo Bellinzona ne divenne il capoluogo. Il 2 dicembre 2000 i tre castelli di Bellinzona sono stati inseriti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 46.195555
| Long= 9.023809
| h= 450 | w= 450 | z= 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q64044}}
'''Piazza Nosetto''' è la piazza principale della città. Qui si trova il municipio e diverse strade del centro storico. In piazza si svolge anche il mercato del sabato. '''Piazza Collegiata''' è la seconda piazza della città, qui si trovano la Chiesa Collegiata dei SS.Pietro e Stefano e diversi caffè e ristoranti.
'''Piazza Indipendenza'''è un'altra bella piazza all'estremità meridionale del centro storico.
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
Daro, Carasso, Galbisio, Ravecchia, Artore, Camorino, Claro, Giubiasco, Gnosca, Gorduno, Gudo, Moleno, Monte Carasso, Pianezzo, Preonzo, Sant'Antonio, Sementina
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Locarno | alt={{IATA|ZJI}} | sito=http://www4.ti.ch/dt/sg/uacl/temi/aeroporto/tema/tema/ | email=
| indirizzo= | lat=46.161944 | long=8.879722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q381639
| descrizione=Non ci sono voli di linea a causa della lunghezza totale della pista e della riserva naturale nelle immediate vicinanze. Non c'è quindi nessun collegamento con i trasporti pubblici.
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Lugano-Agno | alt={{IATA|LUG}} | sito=http://www.lugano-airport.ch | email=
| indirizzo= | lat=46.003611 | long=8.910278 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q661389
| descrizione=Lugano ha un piccolo aeroporto internazionale che offre voli diretti a [[Ginevra]], [[Zurigo]] e [[Roma]].
}}
*Si può utilizzare anche l''''[[Aeroporto di Milano-Malpensa]]''' e da lì continuare il tuo viaggio con la linea S-Bahn S50 verso la stazione di destinazione Bellinzona in 2 ore.
=== In auto ===
Le autostrade A2 e A13 sono le strade principali che collegano la città. La A2 si dirige a nord attraverso il passo del San Gottardo verso [[Lucerna]], [[Basilea]] e oltre il confine con la [[Germania]], così come a sud verso [[Lugano]] e poi verso l'[[Italia]]. La A13 si dirige a nord-est verso l'[[Austria]], superando il passo del San Bernardino e Coira.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:BellinzonaBahnhof061020.jpg|miniatura|Stazione di Bellinzona]]
* {{listing
| nome=Stazione di Bellinzona | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Stazione 36 | lat=46.19544 | long=9.029505 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q662556
| descrizione=Bellinzona è comodamente collegata dalla ferrovia del Gottardo ed è una fermata standard di molti treni intercity tra [[Zurigo]], [[Lugano]], [[Chiasso]] e [[Locarno]]. I servizi regionali qui sono operati da TiLo e collegano la città all'aeroporto più vicino di [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], a [[Biasca]] e molte altre destinazioni.
}}
=== In autobus ===
Presso la stazione dei treni si trovano numerosi servizi di autobus. Sono gestiti da [https://www.postauto.ch/it/orario-ufficiale?name=Bellinzona AutoPostale Svizzera] e offrono modi alternativi di viaggiare verso diverse destinazioni nella regione.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
* {{listing
| nome=Funivia Mornera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 46.189362721463006| long= 8.997493994774041| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
* {{listing
| nome=Autosilo alla Cervia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via alla Cervia 2| lat= 46.19035337931341| long=9.02332361406924 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parcheggio a pagamento
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Bellinzona Montebello SassoCorbaro.jpg|miniatura|Castello di Sasso Corbaro]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Castello di Sasso Corbaro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.18816 | long=9.03002 | indicazioni=autopostale n.4 dalla stazione dei treni (Piazzale Stazione), direzione Artore
| tel=+41 918255906 | numero verde= | fax=
| orari=Luglio-agosto: Lun-Dom 10:00–19:00; aprile-giugno, settembre-ottobre: Lun-Dom 10:00–18:00 | prezzo=
| wikidata=Q663436
| descrizione=Il castello domina la città a 462 metri sulla collina. Fu costruito in soli sei mesi nel 1479 come la fortificazione più alta di Bellinzona. È l'ultimo dei castelli edificati a Bellinzona. Fu costruito in sostituzione di una torre esistente con l'obiettivo di ottimizzare la difesa contro i Confederati. I lavori furono affidati all'ingegnere ducale Danesio Maineri e all'architetto ducale Benedetto Ferrini, che non riuscì a portare a termine i lavori perché morto di peste. Gli successe l'architetto bellinzonese Ghiringhelli che in breve tempo portò a termine i lavori. Imponente è la torre che si erge ad un'altezza di 14 metri. In seguito all'annessione del territorio alla Repubblica Elvetica nel 1798, la fortezza fu abbandonata. Con la nascita del Canton Ticino nel 1803 divenne di sua proprietà, ma nel 1870 il Cantone lo vendette a privati che ne fecero residenza estiva. Nel 1919 tornò al Cantone che restaurò e ricostruì in parte il rivellino, i portali d'ingresso, la cappella seicentesca e il pozzo. Nel 1989 fu collocata la sala lignea del XVII secolo, che il Cantone aveva acquistato nel 1944 dagli eredi della famiglia Poglia, poi denominata "Sala Poglia". Inizialmente questa stanza era stata trasferita a Castelgrande per conto di Giuseppe Weith della Commissione Cantonale dei Monumenti Storici e Artistici. Ospita mostre temporanee.
}}
[[File:Montebello Bellinzona LCD.jpg|miniatura|Castello di Montebello]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Castello di Montebello | alt= | sito=https://www.bellinzonaevalli.ch/it/commons/details/Castello-di-Montebello/2796.html | email=
| indirizzo= | lat=46.19123 | long=9.02676 | indicazioni=poche centinaia di metri a SW dalla stazione dei treni Piazza della Collegiata; in alternativa si scende su strada da Sasso Corbaro
| tel=+41 91 825 13 42 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00–19:00, museo 10:00–18:00; aprile-giugno, settembre-ottobre: Lun-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 5; biglietto combinato per 3 castelli: Fr. 15
| wikidata=Q664346
| descrizione=Il più pittoresco dei tre castelli. Costruito probabilmente nel XIII secolo e restaurato negli anni '70, il Castello di Montebello è uno spettacolare esempio di castello medievale e ospita un interessantissimo Museo civico e archeologico. La costruzione del castello, il secondo più antico di Bellinzona, risale probabilmente al XIII secolo, quando fu edificato dalla famiglia Rusca, signoria di [[Como]], che vi si rifugiarono durante l'occupazione milanese, su una roccia che domina la parte più antica della città. La prima menzione, però, risale al 1313, quando la sua esistenza fu indirettamente segnalata. All'epoca, però, del castello esistevano solo il mastio di forma trapezoidale, due cortili e alcune case. Nel Trecento furono costruite le merlature ghibelline, che subirono un ulteriore ampliamento tra il 1462 e il 1490, quando furono costruite nuove mura con torri rotonde o poligonali con l'apertura rivolta verso l'interno. Nello stesso intervento furono realizzati il rivellino, un secondo fossato e un camminamento di ronda in cui si aprono alcune caditoie. Dietro il fossato più antico si trova un parapetto e una torre pentagonale che segna l'inizio delle mura, che lo circondano fino al sud, nord-ovest e nella parte che lo separa dal paese. Nel XVII secolo alle strutture esistenti si aggiunse un oratorio dedicato a San Michele, che nel 1934 fu ristrutturato da Giuseppe Weith. Nel Novecento, inoltre, il castello subì importanti interventi: fu completato il mastio originario e tra il 1902 e il 1910 fu consolidato da una commissione guidata da Eugen Probst. L'ultimo intervento risale al 1974,.
}}
[[File:Bellinzona-005.jpg|miniatura|Castelgrande]]
[[File:Castelgrande a Bellinzona 02.jpg|miniatura|Merlatura ]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Castelgrande | alt= | sito=https://www.bellinzonaevalli.ch/it/commons/details/Castelgrande-e-la-murata/2793.html | email=
| indirizzo= | lat=46.19304 | long=9.0225 | indicazioni=
| tel=+41 91 825 81 45 | numero verde= | fax=
| orari=Museo: luglio-agosto, Lun-Dom 10:00–19:00; aprile-giugno, settembre-ottobre, Lun-Dom 10:00–18:00; novembre-marzo, Lun-Dom 10:00–16:00. Corte interna: Mar-Dom 09:00–22:00, Lun 10:00–18:00; Murata sforzesca: Estate 10:00–19:00, Inverno 10:00–17:00 | prezzo=
| wikidata=Q664376
| descrizione=Rimodellato attorno al 2010 da Aurelio Galfetti con audaci soluzioni architettoniche, tra cui l'ascensore nella roccia e la rampa elicoidale per raggiungere la vetta direttamente da piazza Mario della Valle. In un'ala del castello è presente un Museo storico, con una sezione architettonica oltre che artistico-storica. Nell'edificio sud si trova un elegante ristorante con annessa cantina dove si può degustare la quasi totalità della produzione vinicola ticinese.
:La prima fortificazione fu costruita sotto l'imperatore Augusto nel 15 a.C. Fortezza abbandonata nel I sec. Nel IV secolo le mura furono nuovamente erette dai romani. Le dominazioni gotica e bizantina, in seguito al crollo dell'[[Impero Romano]], non hanno lasciato tracce, la presenza longobarda è invece attestata da documenti letterari. Gregorio di Tours scrive che nel 590 un'invasione franca incontrò a Bilitionem una forte resistenza longobarda. Un gruppo di Arimanni controllava e monitorava l'accesso da Bellinzona ai vari passi alpini che trovano a Bellinzona la via di sbocco meridionale. Con il dominio dei Franchi 774 Castel Grande subì varie trasformazioni, all'interno delle mura vennero eretti oratori, case, torri e depositi. Questi interventi continuarono in età ottoniana e diedero al colle l'aspetto di una cittadella fortificata. Alla fine dell'XI secolo il controllo della città e del feudo passò dall'imperatore al vescovo di Como (1002 - 1004). Nel XII secolo furono apportate ulteriori migliorie all'intera fortezza. Bellinzona diventa oggetto di numerose contese ma nel 1192 torna nuovamente sotto il controllo di Como e della sua nobiltà. Agli inizi del XIV secolo fu eretta la Torre Nera collegata sul lato orientale alla più slanciata Torre Bianca eretta nel XIII secolo e in questo secolo Bellinzona ed il castello assunsero maggiore importanza grazie all'apertura del Passo del San Gottardo. Conquistate da Milano nel 1242, tornarono sotto il controllo di Como nel 1249. In questo periodo la regione entrò in un intricato gioco di forze in competizione per il controllo degli accessi alpini, tra queste spicca la famiglia ghibellina Rusca di Como, a cui la costruzione viene attribuito del secondo maniero Montebello della città ad est del Castel Grande. La riconquista milanese del 1340, destinata a contenere le mire della famiglia Rusca, segnò una svolta nella storia del borgo e delle sue fortezze. Sotto il dominio dei Visconti, Bellinzona divenne capoluogo dei territori alpini ed in particolare delle Tre Valli Ambrosiane. I manieri furono ulteriormente rafforzati e nella seconda metà del 1300 fu eretto il lungo muro di sbarramento dell'intera valle del Ticino, che consentiva un maggiore controllo dei flussi commerciali e la repressione del contrabbando di sale e altri generi alimentari. All'inizio del XV secolo e con la morte di Gian Galeazzo Visconti nel 1402, Bellinzona e i suoi castelli vissero un nuovo periodo di grande confusione. Nel 1403 il maniero e la città furono occupati dai de Sacco signori della Mesolcina. Nel 1419 furono ceduti ai cantoni di Uri e Obvaldo, ma nello stesso anno furono nuovamente conquistati da Milano e nuovamente difesi il 30 giugno 1422 con la vittoria milanese contro le truppe dei cantoni della Confederazione Svizzera nella battaglia di Arbedo. Alla morte del duca Filippo Maria Visconti nel 1447, Franchino Rusca, signore di Locarno, Enrico de Sacco, signore della Mesolcina con l'appoggio dei cantoni svizzeri, tentò di riprendere il controllo di Bellinzona. Nel 1449 con la battaglia di Castione, Milano riprese il controllo sotto Francesco Sforza. Fino alla sua morte nel 1466 la regione conobbe un periodo di stabilità. Le vittorie confederate contro Carlo il Temerario rafforzarono notevolmente le sue capacità offensive, nel 1478 l'assedio della città da parte dei Confederati causò gravi danni. Milano intraprese ampi lavori di potenziamento delle strutture difensive, fu presto costruito il terzo castello di Sasso Corbaro, furono consolidate le mura e fu costruito un ponte, anch'esso fortificato, sul fiume Ticino, che Ludovico il Moro inaugurò nel 1487. Nel 1494 Carlo VIII invade il Ducato di Milano e occupa per breve tempo Bellinzona. Infine, una rivolta popolare caccia i francesi e il 14 aprile 1500 la popolazione di Bellinzona si sottomette alla Lega Svizzera. Dal 1500 al 1798 Bellinzona e i suoi castelli passarono sotto il controllo della confederazione dei 13 cantoni svizzeri. Fu in quel periodo che il maniero prese il nome di Castello d'Uri. Il Canton Ticino nasce nel 1803. Il castello diventa proprietà dello Stato del Canton Ticino. Nel 1820 il Castel Grande fu adibito in parte a carcere e in parte ad arsenale militare. Dal 1920 al 1955 sono stati eseguiti lavori di consolidamento e manutenzione. Tra il 1983 e il 1989 è stato dotato di ascensore e l'intero complesso è stato ristrutturato e reso accessibile alla popolazione.
}}
* {{see
| nome=Murata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.19294 | long=9.01673 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1953573
| descrizione=A ovest del Castelgrande si trova la Murata, una possente doppia cinta muraria merlata. In mezzo c'è un corridoio a volta largo due metri e alto quattro. Fu costruito dal 1486/1487.
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.1949 | long=9.02524 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668202
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria delle Grazie | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.18562 | long=9.01883 | indicazioni=nella parte meridionale della città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3673952
| descrizione=Qui si trova uno dei più bei dipinti rinascimentali del Ticino. Il paravento mostra un affresco con 15 scene della crocifissione di Cristo. Accanto c'è un monastero con chiostro.
}}
[[File:Santi Pietro e Stefano (Bellinzona).jpg|thumb|Santi Pietro e Stefano (Bellinzona)]]
* {{see
| nome=Chiesa collegiata dei Santi Pietro e Stefano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Collegiata | lat=46.19167 | long=9.02388 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668029
| descrizione=La Chiesa Collegiata dei Santi Pietro e Stefano è stata edificata in stile rinascimentale ma ha chiare caratteristiche barocche. La chiesa è ad una navata, ma la facciata principale dà l'impressione di tre navate. Al centro del portale principale c'è un bel rosone ed è interamente decorato con figure. All'interno, l'arredamento è barocco e vi è una cupola coperta. Ci sono anche alcune cappelle integrate nella chiesa.
}}
[[File:House with statues in Bellinzona.JPG|miniatura|sinistra|Antica Casa dell'Arciprete Chicherio]]
* {{see
| nome=Antica Casa dell'Arciprete Chicherio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Piazza Collegiata 1| lat= 46.191599347614336| long= 9.023474967531431| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Edificio con i busti di grandi personalità italiane tra cui Dante e Petrarca.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Rocco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.1899 | long=9.02305 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3671865
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Sacro Cuore | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Varrone 12 | lat=46.20123 | long=9.02934 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668583
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Franscini | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Stefano Franscini 30a | lat=46.193045 | long=9.012726 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q66372233
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo comunale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Nosetto | lat=46.19082 | long=9.02239 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q29884005
| descrizione=L'edificio a tre piani fu costruito negli anni '20 in uno stile storicizzante. I graffiti negli archi delle logge mostrano scene della storia della città.
}}
* {{see
| nome=Museo civico Villa dei Cedri | alt= | sito=http://www.villacedri.ch | email=museo@villacedri.ch
| indirizzo=Piazza San Biagio 9 | lat=46.1846 | long=9.02043 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar–Ven 14:00–18:00, Sab, Dom e festivi 11:00–18:00 | prezzo=Adulti CHF 8, ridotto CHF 5
| wikidata=Q27479764
| descrizione=Attorno all'edificio si trova un bellissimo giardino all'inglese del XIX secolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Pietro martire, Quirico e Giulitta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Daro | lat=46.19616 | long=9.03261 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668389
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Biagio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Ravecchia | lat=46.1855 | long=9.02117 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3669694
| descrizione=
}}
=== Fuori dal centro città ===
[[File:Monastero S Maria Assunta Claro 070314.jpg|miniatura|Monastero e chiesa di Santa Maria Assunta]]
* {{see
| nome=Monastero e chiesa di Santa Maria Assunta | alt= | sito=http://www.monasterodiclaro.ch/ | email=
| indirizzo=Claro | lat=46.257 | long=9.03606 | indicazioni=Nella parte settentrionale della città, il monastero è costruito sulla sommità di una collina
| tel=+41 918631536 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3860546
| descrizione=Da qui si ha una vista sulla vallata della Riviera e la parte settentrionale della città. Si può raggiungere il monastero a piedi (su un antico sentiero nel bosco) dal quartiere di Claro (tempo di percorrenza 25-30 minuti) o in macchina (percorrendo la strada di montagna che porta al monastero). Ad ogni modo, in macchina si devono pagare 10 Fr. per raggiungere il monastero, alla sbarra situata all'inizio della strada di montagna.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Andrea | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via alle Torri 7, Carasso | lat=46.206001 | long=9.017260 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3672386
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Antonio Abate e Abbondio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carmena 7, Sant'Antonio | lat=46.169150 | long=9.061330 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668074
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Bernardino e Girolamo | alt= | sito=http://www.parrocchia-montecarasso.ch/ | email=
| indirizzo=Orenno | lat=46.187028 | long=8.997246 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668088
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Bernardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Monte Carasso | lat=46.19389 | long=8.98759 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3669646
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Chiesa 27, Pianezzo | lat=46.169631 | long=9.029873 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668185
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via S. Giovan, Gnosca | lat=46.230911 | long=9.021762 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3670408
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Lorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cassero | lat=46.248112 | long=9.028195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3670838
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Lorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Gudo | lat=46.175297 | long=8.951696 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3670847
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Madonna della Cintola | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Preonzo | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668980
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Progero | lat=46.17314 | long=8.94292 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3673210
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Assunta | alt= | sito=http://parrocchia-giubiasco.ch/ | email=
| indirizzo=Giubiasco | lat=46.172228 | long=9.011847 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3673293
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Martino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Al Sècch 5, Camorino | lat=46.161390 | long=9.004879 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3671026
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Michele | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Sementina | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3671246
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monastero di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Claro | lat=46.257 | long=9.03606 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3860546
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Nazario e Celso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Scubiago | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668308
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Pietro martire | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Gnosca | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3671806
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Rocco e Sebastiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Brogo | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668424
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Sebastiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cavargna 10, Artore | lat=46.191593 | long=9.033068 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3671999
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Simone e Giuda | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cantonale 40, Preonzo | lat=46.263408 | long=9.002019 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668444
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Diga di Carmena | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.166825 | long=9.06727 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3707474
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Rabadan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Fine febbraio-inizio marzo| prezzo=
| descrizione=È il più grande carnevale del Ticino con diverse bande musicali che si radunano in città per una settimana.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome= Ponte Tibetano Carasc| alt= | sito= https://www.carasc.ch/Ponte-tibetano-83004300| email=
| indirizzo= | lat=46.19319846927969| long= 8.974118727479155 | indicazioni=
| tel= +41 918211559| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Suggestivo ponte tibetano sospeso a 130 m d'altezza sopra una gola montana boscosa. È il ponte tibetano più lungo della Svizzera.
}}
* {{do
| nome=Lido di Arbedo | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Lido-Di-Arbedo/219053474781580 | email=
| indirizzo=Castione-Arbedo | lat=46.214994 | long=9.038669 | indicazioni=andate a nord lungo la Via San Gottardo. Poco prima dell'uscita autostradale Bellinzona Nord, sulla sinistra, c'è una scala che scende a un parcheggio con indicazioni per la spiaggia e il suo bar
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratis
| descrizione=Bar sulla spiaggia, dove il fiume Moesa dei Grigioni si unisce al fiume Ticino, che ha dato il nome al cantone. Aperto solo in estate. Bevande, musica, possibilità di barbecue e nuoto. Attenzione alla forte corrente e all'acqua fredda.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Ci sono sicuramente città migliori in Ticino per lo shopping, ma Bellinzona offre anche delle boutique molto interessanti. Le grandi catene di negozi in Svizzera sono tutte rappresentate. Questi sono concentrati principalmente nel centro storico e in Via Stazione.
* {{buy
| nome= Mercato| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Piazza Nosetto| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Sab 8:00-13:00| prezzo=
| descrizione= Si estende anche alle vie del centro storico.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palasport di Bellinzona | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via del Bramantino | lat=46.194993 | long=9.014635 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17637902
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome= Snack Bar Viale| alt= | sito= https://www.viale.ch/ | email=
| indirizzo= Viale Stazione 18a| lat= 46.1937651| long= 9.0264847 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Migros | alt= | sito= https://filialen.migros.ch/de/migros-supermarkt-bellinzona-piazza-del-sole | email=
| indirizzo=Piazza Rinaldo Simen 8 | lat=46.1937321 | long= 9.0243332| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Take away.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Ristorante Giardino| alt= | sito=https://www.giardinoristorante.ch/ | email=
| indirizzo= Via Orico, 1| lat=46.191647443933554| long=9.020611064657679 | indicazioni=all'angolo con Piazza Governo, a sud ovest (o svoltare a sinistra) lungo Viale Stazione
| tel=+41 918355424| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante/pizzeria frequentato da gente del posto che offre cucina italiana di buona qualità a prezzi medi a soli 7 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria principale.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Corona | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Camminata 5| lat=46.1904876| long= 9.0226833| indicazioni=Si trova nel centro storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Offre ottime pizze e specialità ticinesi/italiane a prezzi ragionevoli.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Locanda Orico | alt= | sito= https://www.locandaorico.ch/ | email=
| indirizzo= Via Orico 13| lat=46.1921199| long= 9.0190445| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Elegante ristorante del centro storico con un'ampia scelta di piatti.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome= Hotel Gamper| alt= | sito= https://www.hotel-gamper.ch/| email=
| indirizzo= viale Stazione 29| lat= 46.19464417256819| long= 9.027501626626984| indicazioni=
| tel=+41 91 825 37 92 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Centro Arte Cabbiolo | alt= | sito= http://www.centroarte.ch/default-it.aspx| email=
| indirizzo= 7| lat=46.328464753497556 | long= 9.202942997795768| indicazioni=a circa 25 km da Bellinzona
| tel= +41918301467| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Ostello Bellinzona | alt= | sito= https://www.youthhostel.ch/en/hostels/bellinzona | email=bellinzona@youthhostel.ch
| indirizzo= Via Nocca 4| lat= 46.18985843895113| long= 9.024697639567433| indicazioni=
| tel=+41 918251522 | numero verde= | fax=
| checkin= 15:00| checkout= 10:00| prezzo=
| descrizione=Questo ostello della gioventù si trova nell'edificio di un vecchio collegio.
}}
==== Rifugi ====
* {{sleep
| nome=Capanna Albagno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.222492 | long=8.956384 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3656673
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Domàs | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.319166 | long=9.05194 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q1118001
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Capanna Alpe di Gariss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.24504 | long=8.956988 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3656685
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Capanna Genzianella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.178509 | long=9.0654 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3656708
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Alpe di Lai | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.253098 | long=8.95194 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3935398
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Capanna Alpe di Lèis | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.2483 | long=8.93289 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3656686
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Capanna Alpe Mognone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.196415 | long=8.950781 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3656677
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Alpe Moroscetto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.242398 | long=8.9304 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3935397
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Capanna Alpe d'Orino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.197004 | long=8.93257 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3656682
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Hotel Internazionale| alt= | sito= http://www.hotel-internazionale.ch/| email=
| indirizzo= Viale Stazione 35| lat= 46.19516669939071| long= 9.02832899779136| indicazioni=di fronte alla stazione dei treni
| tel= +41 91 825 43 33| numero verde= | fax=+41 91 826 13 59
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Locarno]] è a 25 minuti di treno. La città è situata sul [[Lago Maggiore]] e, la Piazza Grande è una delle più belle del Ticino.
*[[Lugano]] è a 20 minuti di treno. È il centro economico del Ticino e possiede un bellissimo centro storico sulla baia del [[Lago di Lugano]].
*La [[Valle di Blenio]] è facilmente raggiungibile in treno via [[Biasca]] e da lì in autobus (50 minuti). Il posto più bello della Valle di Blenio è sicuramente [[Lottigna]] con la bella Casa dei Landvogtei e la bella chiesa.
*[[Ascona]] è a circa 50 minuti di treno e autobus (cambio a Locarno).
*A [[Giornico]] c'è un museo dedicato alla Valle Leventina. Il paese possiede inoltre la Chiesa di San Nicolao, una delle più importanti chiese romaniche del cantone del XII secolo, e un pittoresco centro cittadino. Ci vogliono circa 45 minuti per arrivarci in autobus.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Svizzera
| Regione nazionale = Canton Ticino
| Regione nazionale2 = Sopraceneri
| Livello = 2
}}
1ujmartb1bedtbwjfzmwr5o8ktw83fd
Garbagna Novarese
0
54303
762037
761941
2022-08-01T16:03:19Z
UmbraSolis
30564
/* Cenni geografici */Aggiunto dettagli idrografici
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Banner = Wv Garbagna Novarese banner.jpg
| DidascaliaBanner = Scorcio del vecchio municipio di Garbagna Novarese, oggi adibito a ufficio postale, ambulatorio medico e sede locale dell'Associazione Nazionale Alpini
| Immagine = Garbagna veduta.jpg
| Didascalia = Veduta dei campi intorno a Garbagna Novarese
| Appellativi =
| Patrono = San Michele (8 maggio)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Piemonte]]
| Territorio = [[Novarese]]
| Altitudine = 132
| Superficie = 10,09
| Abitanti = 1400 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti = garbagnesi
| Prefisso = +39 0321
| CAP = 28070
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune
| Sito ufficiale = http://www.comune.garbagna.no.it
| Map = it
| Lat = 45.388764
| Long = 8.661237
}}
'''Garbagna Novarese''' è un comune del [[Piemonte]], in provincia di [[Novara]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Garbagna si trova in provincia di [[Novara]], a circa 5 km a sud della città, sulla strada per Mortara.
[[File:Valle del Ri al centro del terrazzo Novara-Vespolate.jpg|thumb|left|Valle del Rì, al centro del terrazzo Novara-Vespolate]]
Il territorio è sostanzialmente pianeggiante, soprattutto la parte orientale. La parte occidentale, inserita nel terrazzo fluvio-glaciale Novara-Vespolate, è caratterizzata dalla rapida successione di dossi e vallette, che la mano dell'uomo ha di molto appianato nel corso dei secoli, per poterli coltivare.
La zona è ricchissima d'acqua, sotto forma di canali artificiali, torrenti, rogge, fontanili e diversi laghetti, che caratterizzano l'intero paesaggio.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Data la vicinanza con [[Novara]], le vicende storiche di Garbagna hanno sempre seguito quelle del capoluogo di provincia.
I primi abitanti documentati storicamente furono i Levi, una polazione ligure stanziata nel [[Pavese]] e parte della cultura di Golasecca. Le stirpi liguri abitavano l'area piemontese almeno dal VII secolo a.C. e vivevano di caccia, pesca, raccolta e della coltivazione di cereali, vivendo sparsi in piccoli gruppi di abitazioni.
[[File:La torre di Garbagna Novarese.jpg|thumb|left|L'altura conosciuta come "la torre", sede del bosco sacro (''nemus'') delle popolazioni preromane, del ''castellum'' romano e della fortezza longobarda]]
Nel IV secolo a.C. con una massiccia migrazione attraverso le [[Alpi]] diversi popoli celtici giunsero nella [[Pianura Padana]] e si integrarono con le popolazioni locali, introducendo la cultura di La Tène e la ''celtizzazione'' delle popolazioni liguri. Nello specifico, nel [[Novarese]] si insediò la tribù dei Vertamocori, ritenuti fondatori di [[Novara]]. L'altura a sud-ovest dell'abitato potrebbe essere stata a quel tempo sede di un bosco sacro.
Il successivo avvento dei Romani fu fortemente rallentato dalle guerre galliche nei decenni a cavallo tra III e II secolo a.C.. La progressiva integrazione del Novarese nell'impero si concluse ad opera di Giulio Cesare nel 49 a.C., quando la concessione della cittadinanza romana portò Garbagna a pieno titolo nell'Italia romana. Gli storici ritengono che l'altura a sud-ovest dell'abitato fosse a quel tempo sede di un ''castellum'', cioè un piccolo accampamento, a guardia del meridione della città di Novara.
Nel V secolo si susseguirono le invasioni di vari popoli barbarici, tra cui Visigoti, Unni e Ostrogoti. L'instabilità politica e sociale conseguente portò ad un generalizzato calo demografico ed allo spopolamento delle città in favore delle campagne.
Nel 569 giunsero i Longobardi, che presero possesso di parte delle terre e consentirono ai locali di regolarsi secondo le norme del diritto latino. A quest'epoca risalirebbe la prima torre di avvistamento in muratura sull'altura a sud-ovest dell'abitato, ancora oggi conosciuta come ''la torre''.
Nel 774 i Longobardi furono sconfitti dai Franchi, che si limitarono ad amministrare il regno, rivendendo le terre ai precedenti proprietari, per lo più Longobardi. I Franchi delegarono parte del potere ai vescovi di [[Novara]], con ampie donazioni a loro favore. Le prime testimonianze storiche di Garbagna riguardano proprio queste cessioni di terre alla Chiesa, la prima risalente al giugno 841.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 45.388764
| Long = 8.661237
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Cascine ===
Essendo Garbagna un piccolo paese, non dispone dei canonici quartieri e frazioni. Gli agglomerati abitativi al di fuori del paese sono le cascine, considerate vere e proprie frazioni:
* Marijna,
* Belvedere,
* Brusattina,
* Moncucco,
* Buzzoletto Nuovo,
* Buzzoletto Vecchio,
* Cascinetta.
[[File:Cascina Buzzoletto Vecchio a Garbagna Novarese.jpg|thumb|left|Cascina Buzzoletto Vecchio]]
La rilevanza storica e artistica delle cascine ne fa tappa ricorrente dei vari [[#Nei dintorni|itinerari]] che percorrono il Basso novarese.
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Garbagna è attraversata dalla strada SP211 della Lomellina, che collega [[Novara]] a [[Mortara]]. Partendo da Novara, viaggiando verso sud, è il primo paese che si attraversa, a circa 6 km. Il casello autostradale più vicino è {{marker|tipo=go|nome=Novara est|lat=45.468306308319804|long=8.679879518870717}}, sul tratto Torino-Milano dell'autostrata A4.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Garbagna è servita dalla propria {{marker|tipo=go|nome=stazione ferroviaria|lat=45.38557723289854|long=8.666390111349163}}, sulla linea Alessandria-Arona.
=== In autobus ===
Sulla via principale del paese, di fronte al municipio, fermano i mezzi dell'autolinea Novara-Cilavegna.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Chiesa di San Michele Arcangelo | alt= | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-parrocchiale-di-san-michele-arcangelo-24571-1-58255e91071b96c23b175fc0e4e616dd | email=
| indirizzo=Via alla Chiesa, 12 | lat=45.385368 | long=8.658300 | indicazioni=
| tel=+39 0321 845115 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| immagine=Garbagna parrocchiale.jpg | wikidata=Q104094391
| descrizione=Chiesa parrocchiale del paese, il cui oratorio originale fu eretto dai Longobardi, sostituito alla fine del XVI secolo con l'edificio attuale, a sua volta restaurato nel XVII secolo; nei primi anni del XIX secolo furono aggiunte le navate laterali.
}}
[[File:Garbagna SantaMaria int1.jpg|thumb|Abside affrescato dell'Oratorio di Santa Maria]]
* {{see
| nome=Oratorio di Santa Maria | alt=Madonna di Campagna | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-della-madonna-di-campagna-oratorio-di-santa-maria-1282-1-3f7306818bca02c0793e75dce5ecd9e2 | email=municipio@comune.garbagna.no.it
| indirizzo=Via De Cagnoli intersezione con via Verdi | lat=45.391822 | long=8.664142 | indicazioni=arrivando da Novara, la prima via sulla sinistra
| tel=+39 0321 845110 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| wikipedia=Oratorio di Santa Maria (Garbagna Novarese) | immagine=Garbagna SantaMaria.jpg | wikidata=Q3884846
| descrizione=Piccolo edificio risalente alla seconda metà dell'XI secolo, di architettura romanica. All'interno sono conservati tredici affreschi risalenti al XV secolo, diversi dei quali opera della bottega dei Cagnola: assieme agli affreschi di Gionzana (frazione di Novara), si tratta degli affreschi più celebri del Quattrocento novarese. All'edificio, solitamente chiuso, si può accedere facendo richiesta al Comune (di cui son qui forniti i recapiti).
}}
[[File:Arbogna 2.jpg|thumb|Acquedotto ottocentesco sovrastante la Valle del Rì, nel terrazzo Novara-Vespolate]]
* {{see
| nome=Terrazzo Novara-Vespolate | alt= | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/i-caratteristici-dossi-e-le-vallette-24573-1-5d379da0256fa67c09586b132a5534c4 | email=
| indirizzo= | lat=45.391938 | long=8.640819 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Terrazzo Novara-Vespolate | immagine=Val del Ri, Garbagna Novarese.jpg | wikidata=Q108803769
| descrizione=La parte occidentale del comune è parte di un terrazzo fluvio-glaciale che taglia nel mezzo la pianura a sud di [[Novara]]. Appare come un fascio di numerosi dossi e strette valli che rapidamente si susseguono, generando scorci paesaggistici unici.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Caroelli | alt= | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/palazzo-caroelli-sec-xvii-1281-1-82b4c47df3c5e81e6dba49de2aa585a6 | email=
| indirizzo=Via Matteotti, 21-25 | lat=45.385993 | long=8.660035 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Caroelli | immagine=Palazzo Caroelli.png | wikidata=Q108118403
| descrizione=Residenza di campagna dei conti Caroelli, feudatari di Vespolate e Garbagna. Fu costruito nel XVII o nel XVIII secolo e costituisce un esempio di architettura barocca. Essendo proprietà privata, l'interno non è accessibile.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
Durante l'anno diverse manifestazioni sono organizzate dalle locali associazioni di volontariato, talvolta patrocinate dal Comune:
* {{listing
| nome=Sagra della Madonna di Campagna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via alla Chiesa 1 | lat=45.385239 | long=8.660323 | indicazioni= presso il centro culturale
| tel=+39 371 5955386 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È organizzata congiuntamente dal Comune e dall'associazione ProGarbagna, il primo weekend di settembre. Le serate gastronomiche puntano sui piatti tipici della tradizione o alla griglia, serate che proseguono con l'esibizione di band musicali.
}}
* {{listing
| nome=Castagnata alpina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Municipio | lat=45.386637 | long=8.660004 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È organizzata verso la fine di ottobre dal Gruppo Alpini di Garbagna, punta a ricreare un clima tipicamente alpino offrendo vin brulè, torte di castagne e caldarroste.
}}
* {{listing
| nome=Biciclettata tra le risaie | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via alla Chiesa 1 | lat=45.385239 | long=8.660323 | indicazioni= presso il centro culturale
| tel=+39 371 5955386 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=5€ adulti, 3€ bambini
| descrizione=È organizzata dall'associazione ProGarbagna, in concomitanza alla festività del 1° maggio. Il percorso si snoda interamente su strade costeggiate dalle risaie, partendo da Garbagna, proseguendo attraverso Terdobbiate e giungendo a Sozzago per la sosta, presso il parco di Palazzo Rognoni. Durante la sosta è offerto un rinfresco a tutti i partecipanti. Il ritorno prevede il medesimo tragitto a ritroso ed è seguito dalla premiazione al partecipante più giovane, al più anziano e al partecipante con abbigliamento e bicicletta maggiormente in tema con le risaie.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Centro Sportivo "Mario Costadone" | alt= | sito=https://comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/sport/centro-sportivo-mario-costadone-24580-1-b04fd8bc6aeb96eb5f3c0f45afc09aa3 | email=
| indirizzo=Via Colombo, 13/F | lat=45.386014 | long=8.662739 | indicazioni=
| tel=+39 348 0974865 (per i campi da tennis) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Centro sportivo che offre:
* campi da tennis in cemento e in terra rossa, illuminati e coperti da un ampio telo protettivo durante l'inverno, per consentire lo svolgimento delle attività in ogni periodo dell'anno;
* spogliatoi e servizi;
* area verde attrezzata con panchine, tettoia ideale per i picnic e giochi per bambini (scivoli, altalene, carrucola, cavalli a dondolo);
* campo da calcio a 11 illuminato, con spogliatoi e spalti;
* campetto esterno (senza recinzione, aperto al pubblico) per gli allenamenti.
}}
* {{do
| nome=Biblioteca civica | alt= | sito= | email=municipio@comune.garbagna.no.it
| indirizzo=Piazza Municipio, 10 | lat=45.386611 | long=8.660083 | indicazioni=al secondo piano del municipio
| tel=+39 0321 845110 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'accesso deve essere concordato col personale del municipio.
}}
* {{do
| nome=Pesca dilettantistica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.3888399162841 | long=8.633544142370603 | indicazioni=imboccare la via della chiesa, seguire le indicazioni per Cascina Brusattina fino alla fine strada asfaltata, quindi svoltare a sinistra | tel=+39 339 5817522 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'associazione "ASP Val del Rì" gestisce un proprio bacino privato riservato alla pesca, situato in Val del Rì, tra i dossi ad ovest dell'abitato. Contattare l'associazione per concordare l'accesso.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=ArtemisiaLaboratorio | alt= | sito=https://www.facebook.com/ArtemisiaL/ | email=artemisialaboratorio@libero.it
| indirizzo=Via Matteotti, 37 | lat=45.387439 | long=8.659926 | indicazioni=
| tel=+39 347 0676429 | numero verde= | fax=
| orari=Mar: 15:30-19:00; Mer, Ven, Sab: 9:30-12:30, 15:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=Brocantage e restyling di mobili e complementi d'arredo.
}}
* {{buy
| nome=Alimentari "Fregonara Sergio" | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Matteotti, 33 | lat=45.386710 | long=8.660132 | indicazioni=
| tel=+39 0321 845170 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab: 6:50-12:45, 15:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Alimentari, edicola e tabaccheria.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
* {{eat
| nome=La Torre tra i Carpini - Ristorante Pizzeria Bar | alt= | sito=https://m.facebook.com/profile.php?id=100045809186246 | email=nicole150909@hotmail.it
| indirizzo=Via IV Novembre, 2 | lat=45.388025 | long=8.659814 | indicazioni=
| tel=+39 0321 845182 | numero verde= | fax=
| orari=Lun, Mer, Gio 6:00-24:00; Mar 6:00-14:00; Ven, Sab 6:00-1:00; Dom 8:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Bar Chalet "Il girasole" | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Colombo | lat=45.386225 | long=8.662078 | indicazioni=presso il Centro Sportivo "Mario Costadone"
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Buca degli artisti - Bar & osteria| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Matteotti, 8 | lat=45.385290 | long=8.660579 | indicazioni=venendo da Novara: poco prima della strada che porta alla stazione, sulla sinistra, di fronte alla via della chiesa
| tel=+39 0321 1591536 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom: 5:30-24:00 | prezzo=
| descrizione=Il nome è tratto dall'omonimo locale di [[Copenhagen]], presso il quale il titolare ha lavorato oltre vent'anni. La specialità del locale è la carne, tuttavia l'esperienza del titolare presso diversi locali delle capitali europee fa sì che periodicamente siano organizzate serate a tema, come la ''Serata greca''. Il menù a prezzo fisso del mezzogiorno predilige i piatti della cucina casalinga.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Garbagna non dispone al momento di alcun servizio di alloggio. Nel raggio di 10 km sono comunque disponibili alberghi e residence a [[Novara]], Granozzo con Monticello, Casalino e Tornaco.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|30px]] '''Farmacie'''
* {{listing
| nome=Farmacia Luoni | alt=Dispensario farmaceutico | sito= | email=farmacialuoni@gmail.com
| indirizzo=Via Matteotti, 48 | lat=45.386524 | long=8.660151 | indicazioni=si trova al centro del paese: arrivando da Novara, sulla destra, immediatamente dopo la piazza del municipio
| tel=+39 0321 845348 | numero verde= | fax=
| orari=Lun, Mer, Ven 8:00-10:30 e 16:30-19:00, Mar, Gio 11:00-13:00 e 16:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=Gli orari sono complementari a quelli del dispensario della vicina Nibbiola. Entrambi gli esercizi sono gestiti dal dott. Luciano Luoni.
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale Poste Italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Matteotti, 30 | lat=45.386799 | long=8.660293 | indicazioni=di fronte alla piazza del municipio
| tel=+39 0321 845424 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:20-13:45, Sab 8:20-12:45 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
Presso l'ufficio postale è disponibile il servizio gratuito di connessione WiFi ad Internet.
== Tenersi informati ==
Novità, eventi ed informazioni varie possono esser seguite mediante i siti ufficiali e le pagine Facebook del Comune e delle varie associazioni di volontariato che animano la vita del paese:
* [https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/avvisi Avvisi - Novità] sul sito del Comune, con la possibilità di iscriversi alla newsletter;
* [https://facebook.com/comunedigarbagnanovarese/ Pagina Facebook] del Comune;
* [https://facebook.com/ProLocoGarbagnaNovarese/ Pagina Facebook] dell'associazione ProGarbagna;
* [https://www.alpinigarbagna.it/agenda-eventi Agenda eventi] sul sito del Gruppo Alpini di Garbagna.
Anche i giornali locali rappresentano un'utile fonte:
* [https://www.novaratoday.it/notizie/garbagna-novarese/ Notizie dalla zona di Garbagna Novarese] sul sito della testata NovaraToday
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
[[File:Novara risaie.jpg|thumb|Tipico paesaggio del Basso Novarese]]
* {{do
| nome=Nella Bassa Novarese tra risaie, canali e cascine storiche | alt=Itinerario 01 | sito=https://www.turismonovara.it/it/ItinerariScheda?Id=1 | email=info@turismonovara.it
| indirizzo= | lat=45.43492537590375 | long=8.620501995252084 | indicazioni=
| tel=+39 0321 394059 | numero verde=| fax=+39 0321 631063
| orari=| prezzo=
| descrizione=Partendo da via Monte San Gabriele a [[Novara]], l'itinerario attraversa diversi comuni della Bassa Novarese, per un totale di 43 km di strada pianeggiante. Il percorso suggerisce solamente strade secondarie non particolarmente trafficate, in parte sterrate ma comunque agevoli.
Seguendo le tappe in senso orario, dapprima si attraversa il Parco della Battaglia, immediatamente a sud della città, quindi ci si addentra tra i dossi e le valli del terrazzo fluvio-glaciale Novara-Vespolate, incontrando nell'ordine i comuni di Garbagna, Nibbiola, Terdobbiate, Tornaco, Borgolavezzaro e Vespolate.
In questa immensa distesa di risaie, punti di riferimento utili sono le cascine, di grande interesse storico ed artistico per gli appassionati della cultura locale.
}}
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Piemonte
| Regione nazionale3 = Pianura padana piemontese
| Regione nazionale4 = Novarese
| Livello = 1
}}
e18qr5a8qy3vog7zk9oo1sg6fsvd1th
762038
762037
2022-08-01T16:04:14Z
UmbraSolis
30564
/* Cascine */Migliorato esposizione
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Banner = Wv Garbagna Novarese banner.jpg
| DidascaliaBanner = Scorcio del vecchio municipio di Garbagna Novarese, oggi adibito a ufficio postale, ambulatorio medico e sede locale dell'Associazione Nazionale Alpini
| Immagine = Garbagna veduta.jpg
| Didascalia = Veduta dei campi intorno a Garbagna Novarese
| Appellativi =
| Patrono = San Michele (8 maggio)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Piemonte]]
| Territorio = [[Novarese]]
| Altitudine = 132
| Superficie = 10,09
| Abitanti = 1400 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti = garbagnesi
| Prefisso = +39 0321
| CAP = 28070
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune
| Sito ufficiale = http://www.comune.garbagna.no.it
| Map = it
| Lat = 45.388764
| Long = 8.661237
}}
'''Garbagna Novarese''' è un comune del [[Piemonte]], in provincia di [[Novara]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Garbagna si trova in provincia di [[Novara]], a circa 5 km a sud della città, sulla strada per Mortara.
[[File:Valle del Ri al centro del terrazzo Novara-Vespolate.jpg|thumb|left|Valle del Rì, al centro del terrazzo Novara-Vespolate]]
Il territorio è sostanzialmente pianeggiante, soprattutto la parte orientale. La parte occidentale, inserita nel terrazzo fluvio-glaciale Novara-Vespolate, è caratterizzata dalla rapida successione di dossi e vallette, che la mano dell'uomo ha di molto appianato nel corso dei secoli, per poterli coltivare.
La zona è ricchissima d'acqua, sotto forma di canali artificiali, torrenti, rogge, fontanili e diversi laghetti, che caratterizzano l'intero paesaggio.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Data la vicinanza con [[Novara]], le vicende storiche di Garbagna hanno sempre seguito quelle del capoluogo di provincia.
I primi abitanti documentati storicamente furono i Levi, una polazione ligure stanziata nel [[Pavese]] e parte della cultura di Golasecca. Le stirpi liguri abitavano l'area piemontese almeno dal VII secolo a.C. e vivevano di caccia, pesca, raccolta e della coltivazione di cereali, vivendo sparsi in piccoli gruppi di abitazioni.
[[File:La torre di Garbagna Novarese.jpg|thumb|left|L'altura conosciuta come "la torre", sede del bosco sacro (''nemus'') delle popolazioni preromane, del ''castellum'' romano e della fortezza longobarda]]
Nel IV secolo a.C. con una massiccia migrazione attraverso le [[Alpi]] diversi popoli celtici giunsero nella [[Pianura Padana]] e si integrarono con le popolazioni locali, introducendo la cultura di La Tène e la ''celtizzazione'' delle popolazioni liguri. Nello specifico, nel [[Novarese]] si insediò la tribù dei Vertamocori, ritenuti fondatori di [[Novara]]. L'altura a sud-ovest dell'abitato potrebbe essere stata a quel tempo sede di un bosco sacro.
Il successivo avvento dei Romani fu fortemente rallentato dalle guerre galliche nei decenni a cavallo tra III e II secolo a.C.. La progressiva integrazione del Novarese nell'impero si concluse ad opera di Giulio Cesare nel 49 a.C., quando la concessione della cittadinanza romana portò Garbagna a pieno titolo nell'Italia romana. Gli storici ritengono che l'altura a sud-ovest dell'abitato fosse a quel tempo sede di un ''castellum'', cioè un piccolo accampamento, a guardia del meridione della città di Novara.
Nel V secolo si susseguirono le invasioni di vari popoli barbarici, tra cui Visigoti, Unni e Ostrogoti. L'instabilità politica e sociale conseguente portò ad un generalizzato calo demografico ed allo spopolamento delle città in favore delle campagne.
Nel 569 giunsero i Longobardi, che presero possesso di parte delle terre e consentirono ai locali di regolarsi secondo le norme del diritto latino. A quest'epoca risalirebbe la prima torre di avvistamento in muratura sull'altura a sud-ovest dell'abitato, ancora oggi conosciuta come ''la torre''.
Nel 774 i Longobardi furono sconfitti dai Franchi, che si limitarono ad amministrare il regno, rivendendo le terre ai precedenti proprietari, per lo più Longobardi. I Franchi delegarono parte del potere ai vescovi di [[Novara]], con ampie donazioni a loro favore. Le prime testimonianze storiche di Garbagna riguardano proprio queste cessioni di terre alla Chiesa, la prima risalente al giugno 841.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 45.388764
| Long = 8.661237
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Cascine ===
Essendo Garbagna un piccolo paese, non dispone dei canonici quartieri e frazioni. Gli agglomerati abitativi al di fuori del paese sono le cascine, considerate vere e proprie frazioni:
* Marijna,
* Belvedere,
* Brusattina,
* Moncucco,
* Buzzoletto Nuovo,
* Buzzoletto Vecchio,
* Cascinetta.
[[File:Cascina Buzzoletto Vecchio a Garbagna Novarese.jpg|thumb|left|Cascina Buzzoletto Vecchio]]
La rilevanza storica e artistica delle cascine le rende tappa ricorrente dei vari [[#Nei dintorni|itinerari]] che percorrono il Basso novarese.
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Garbagna è attraversata dalla strada SP211 della Lomellina, che collega [[Novara]] a [[Mortara]]. Partendo da Novara, viaggiando verso sud, è il primo paese che si attraversa, a circa 6 km. Il casello autostradale più vicino è {{marker|tipo=go|nome=Novara est|lat=45.468306308319804|long=8.679879518870717}}, sul tratto Torino-Milano dell'autostrata A4.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Garbagna è servita dalla propria {{marker|tipo=go|nome=stazione ferroviaria|lat=45.38557723289854|long=8.666390111349163}}, sulla linea Alessandria-Arona.
=== In autobus ===
Sulla via principale del paese, di fronte al municipio, fermano i mezzi dell'autolinea Novara-Cilavegna.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Chiesa di San Michele Arcangelo | alt= | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-parrocchiale-di-san-michele-arcangelo-24571-1-58255e91071b96c23b175fc0e4e616dd | email=
| indirizzo=Via alla Chiesa, 12 | lat=45.385368 | long=8.658300 | indicazioni=
| tel=+39 0321 845115 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| immagine=Garbagna parrocchiale.jpg | wikidata=Q104094391
| descrizione=Chiesa parrocchiale del paese, il cui oratorio originale fu eretto dai Longobardi, sostituito alla fine del XVI secolo con l'edificio attuale, a sua volta restaurato nel XVII secolo; nei primi anni del XIX secolo furono aggiunte le navate laterali.
}}
[[File:Garbagna SantaMaria int1.jpg|thumb|Abside affrescato dell'Oratorio di Santa Maria]]
* {{see
| nome=Oratorio di Santa Maria | alt=Madonna di Campagna | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-della-madonna-di-campagna-oratorio-di-santa-maria-1282-1-3f7306818bca02c0793e75dce5ecd9e2 | email=municipio@comune.garbagna.no.it
| indirizzo=Via De Cagnoli intersezione con via Verdi | lat=45.391822 | long=8.664142 | indicazioni=arrivando da Novara, la prima via sulla sinistra
| tel=+39 0321 845110 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| wikipedia=Oratorio di Santa Maria (Garbagna Novarese) | immagine=Garbagna SantaMaria.jpg | wikidata=Q3884846
| descrizione=Piccolo edificio risalente alla seconda metà dell'XI secolo, di architettura romanica. All'interno sono conservati tredici affreschi risalenti al XV secolo, diversi dei quali opera della bottega dei Cagnola: assieme agli affreschi di Gionzana (frazione di Novara), si tratta degli affreschi più celebri del Quattrocento novarese. All'edificio, solitamente chiuso, si può accedere facendo richiesta al Comune (di cui son qui forniti i recapiti).
}}
[[File:Arbogna 2.jpg|thumb|Acquedotto ottocentesco sovrastante la Valle del Rì, nel terrazzo Novara-Vespolate]]
* {{see
| nome=Terrazzo Novara-Vespolate | alt= | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/i-caratteristici-dossi-e-le-vallette-24573-1-5d379da0256fa67c09586b132a5534c4 | email=
| indirizzo= | lat=45.391938 | long=8.640819 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Terrazzo Novara-Vespolate | immagine=Val del Ri, Garbagna Novarese.jpg | wikidata=Q108803769
| descrizione=La parte occidentale del comune è parte di un terrazzo fluvio-glaciale che taglia nel mezzo la pianura a sud di [[Novara]]. Appare come un fascio di numerosi dossi e strette valli che rapidamente si susseguono, generando scorci paesaggistici unici.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Caroelli | alt= | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/palazzo-caroelli-sec-xvii-1281-1-82b4c47df3c5e81e6dba49de2aa585a6 | email=
| indirizzo=Via Matteotti, 21-25 | lat=45.385993 | long=8.660035 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Caroelli | immagine=Palazzo Caroelli.png | wikidata=Q108118403
| descrizione=Residenza di campagna dei conti Caroelli, feudatari di Vespolate e Garbagna. Fu costruito nel XVII o nel XVIII secolo e costituisce un esempio di architettura barocca. Essendo proprietà privata, l'interno non è accessibile.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
Durante l'anno diverse manifestazioni sono organizzate dalle locali associazioni di volontariato, talvolta patrocinate dal Comune:
* {{listing
| nome=Sagra della Madonna di Campagna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via alla Chiesa 1 | lat=45.385239 | long=8.660323 | indicazioni= presso il centro culturale
| tel=+39 371 5955386 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È organizzata congiuntamente dal Comune e dall'associazione ProGarbagna, il primo weekend di settembre. Le serate gastronomiche puntano sui piatti tipici della tradizione o alla griglia, serate che proseguono con l'esibizione di band musicali.
}}
* {{listing
| nome=Castagnata alpina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Municipio | lat=45.386637 | long=8.660004 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È organizzata verso la fine di ottobre dal Gruppo Alpini di Garbagna, punta a ricreare un clima tipicamente alpino offrendo vin brulè, torte di castagne e caldarroste.
}}
* {{listing
| nome=Biciclettata tra le risaie | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via alla Chiesa 1 | lat=45.385239 | long=8.660323 | indicazioni= presso il centro culturale
| tel=+39 371 5955386 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=5€ adulti, 3€ bambini
| descrizione=È organizzata dall'associazione ProGarbagna, in concomitanza alla festività del 1° maggio. Il percorso si snoda interamente su strade costeggiate dalle risaie, partendo da Garbagna, proseguendo attraverso Terdobbiate e giungendo a Sozzago per la sosta, presso il parco di Palazzo Rognoni. Durante la sosta è offerto un rinfresco a tutti i partecipanti. Il ritorno prevede il medesimo tragitto a ritroso ed è seguito dalla premiazione al partecipante più giovane, al più anziano e al partecipante con abbigliamento e bicicletta maggiormente in tema con le risaie.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Centro Sportivo "Mario Costadone" | alt= | sito=https://comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/sport/centro-sportivo-mario-costadone-24580-1-b04fd8bc6aeb96eb5f3c0f45afc09aa3 | email=
| indirizzo=Via Colombo, 13/F | lat=45.386014 | long=8.662739 | indicazioni=
| tel=+39 348 0974865 (per i campi da tennis) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Centro sportivo che offre:
* campi da tennis in cemento e in terra rossa, illuminati e coperti da un ampio telo protettivo durante l'inverno, per consentire lo svolgimento delle attività in ogni periodo dell'anno;
* spogliatoi e servizi;
* area verde attrezzata con panchine, tettoia ideale per i picnic e giochi per bambini (scivoli, altalene, carrucola, cavalli a dondolo);
* campo da calcio a 11 illuminato, con spogliatoi e spalti;
* campetto esterno (senza recinzione, aperto al pubblico) per gli allenamenti.
}}
* {{do
| nome=Biblioteca civica | alt= | sito= | email=municipio@comune.garbagna.no.it
| indirizzo=Piazza Municipio, 10 | lat=45.386611 | long=8.660083 | indicazioni=al secondo piano del municipio
| tel=+39 0321 845110 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'accesso deve essere concordato col personale del municipio.
}}
* {{do
| nome=Pesca dilettantistica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.3888399162841 | long=8.633544142370603 | indicazioni=imboccare la via della chiesa, seguire le indicazioni per Cascina Brusattina fino alla fine strada asfaltata, quindi svoltare a sinistra | tel=+39 339 5817522 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'associazione "ASP Val del Rì" gestisce un proprio bacino privato riservato alla pesca, situato in Val del Rì, tra i dossi ad ovest dell'abitato. Contattare l'associazione per concordare l'accesso.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=ArtemisiaLaboratorio | alt= | sito=https://www.facebook.com/ArtemisiaL/ | email=artemisialaboratorio@libero.it
| indirizzo=Via Matteotti, 37 | lat=45.387439 | long=8.659926 | indicazioni=
| tel=+39 347 0676429 | numero verde= | fax=
| orari=Mar: 15:30-19:00; Mer, Ven, Sab: 9:30-12:30, 15:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=Brocantage e restyling di mobili e complementi d'arredo.
}}
* {{buy
| nome=Alimentari "Fregonara Sergio" | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Matteotti, 33 | lat=45.386710 | long=8.660132 | indicazioni=
| tel=+39 0321 845170 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab: 6:50-12:45, 15:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Alimentari, edicola e tabaccheria.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
* {{eat
| nome=La Torre tra i Carpini - Ristorante Pizzeria Bar | alt= | sito=https://m.facebook.com/profile.php?id=100045809186246 | email=nicole150909@hotmail.it
| indirizzo=Via IV Novembre, 2 | lat=45.388025 | long=8.659814 | indicazioni=
| tel=+39 0321 845182 | numero verde= | fax=
| orari=Lun, Mer, Gio 6:00-24:00; Mar 6:00-14:00; Ven, Sab 6:00-1:00; Dom 8:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Bar Chalet "Il girasole" | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Colombo | lat=45.386225 | long=8.662078 | indicazioni=presso il Centro Sportivo "Mario Costadone"
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Buca degli artisti - Bar & osteria| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Matteotti, 8 | lat=45.385290 | long=8.660579 | indicazioni=venendo da Novara: poco prima della strada che porta alla stazione, sulla sinistra, di fronte alla via della chiesa
| tel=+39 0321 1591536 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom: 5:30-24:00 | prezzo=
| descrizione=Il nome è tratto dall'omonimo locale di [[Copenhagen]], presso il quale il titolare ha lavorato oltre vent'anni. La specialità del locale è la carne, tuttavia l'esperienza del titolare presso diversi locali delle capitali europee fa sì che periodicamente siano organizzate serate a tema, come la ''Serata greca''. Il menù a prezzo fisso del mezzogiorno predilige i piatti della cucina casalinga.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Garbagna non dispone al momento di alcun servizio di alloggio. Nel raggio di 10 km sono comunque disponibili alberghi e residence a [[Novara]], Granozzo con Monticello, Casalino e Tornaco.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|30px]] '''Farmacie'''
* {{listing
| nome=Farmacia Luoni | alt=Dispensario farmaceutico | sito= | email=farmacialuoni@gmail.com
| indirizzo=Via Matteotti, 48 | lat=45.386524 | long=8.660151 | indicazioni=si trova al centro del paese: arrivando da Novara, sulla destra, immediatamente dopo la piazza del municipio
| tel=+39 0321 845348 | numero verde= | fax=
| orari=Lun, Mer, Ven 8:00-10:30 e 16:30-19:00, Mar, Gio 11:00-13:00 e 16:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=Gli orari sono complementari a quelli del dispensario della vicina Nibbiola. Entrambi gli esercizi sono gestiti dal dott. Luciano Luoni.
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale Poste Italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Matteotti, 30 | lat=45.386799 | long=8.660293 | indicazioni=di fronte alla piazza del municipio
| tel=+39 0321 845424 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:20-13:45, Sab 8:20-12:45 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
Presso l'ufficio postale è disponibile il servizio gratuito di connessione WiFi ad Internet.
== Tenersi informati ==
Novità, eventi ed informazioni varie possono esser seguite mediante i siti ufficiali e le pagine Facebook del Comune e delle varie associazioni di volontariato che animano la vita del paese:
* [https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/avvisi Avvisi - Novità] sul sito del Comune, con la possibilità di iscriversi alla newsletter;
* [https://facebook.com/comunedigarbagnanovarese/ Pagina Facebook] del Comune;
* [https://facebook.com/ProLocoGarbagnaNovarese/ Pagina Facebook] dell'associazione ProGarbagna;
* [https://www.alpinigarbagna.it/agenda-eventi Agenda eventi] sul sito del Gruppo Alpini di Garbagna.
Anche i giornali locali rappresentano un'utile fonte:
* [https://www.novaratoday.it/notizie/garbagna-novarese/ Notizie dalla zona di Garbagna Novarese] sul sito della testata NovaraToday
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
[[File:Novara risaie.jpg|thumb|Tipico paesaggio del Basso Novarese]]
* {{do
| nome=Nella Bassa Novarese tra risaie, canali e cascine storiche | alt=Itinerario 01 | sito=https://www.turismonovara.it/it/ItinerariScheda?Id=1 | email=info@turismonovara.it
| indirizzo= | lat=45.43492537590375 | long=8.620501995252084 | indicazioni=
| tel=+39 0321 394059 | numero verde=| fax=+39 0321 631063
| orari=| prezzo=
| descrizione=Partendo da via Monte San Gabriele a [[Novara]], l'itinerario attraversa diversi comuni della Bassa Novarese, per un totale di 43 km di strada pianeggiante. Il percorso suggerisce solamente strade secondarie non particolarmente trafficate, in parte sterrate ma comunque agevoli.
Seguendo le tappe in senso orario, dapprima si attraversa il Parco della Battaglia, immediatamente a sud della città, quindi ci si addentra tra i dossi e le valli del terrazzo fluvio-glaciale Novara-Vespolate, incontrando nell'ordine i comuni di Garbagna, Nibbiola, Terdobbiate, Tornaco, Borgolavezzaro e Vespolate.
In questa immensa distesa di risaie, punti di riferimento utili sono le cascine, di grande interesse storico ed artistico per gli appassionati della cultura locale.
}}
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Piemonte
| Regione nazionale3 = Pianura padana piemontese
| Regione nazionale4 = Novarese
| Livello = 1
}}
94fotgy3os799vmqxuvoqlvyb92wwq5
Wikivoyage:GUS2Wiki
4
54308
762059
761547
2022-08-02T07:24:07Z
Alexis Jazz
26630
Updating gadget usage statistics from [[Special:GadgetUsage]] ([[phab:T121049]])
wikitext
text/x-wiki
{{#ifexist:Project:GUS2Wiki/top|{{/top}}|This page provides a historical record of [[Special:GadgetUsage]] through its page history. To get the data in CSV format, see wikitext. To customize this message or add categories, create [[/top]].}}
I dati che seguono sono estratti da una copia ''cache'' del database, il cui ultimo aggiornamento risale al 2022-08-01T03:42:28Z. Un massimo di {{PLURAL:5000|un risultato è disponibile|5000 risultati è disponibile}} in cache.
{| class="sortable wikitable"
! Accessorio !! data-sort-type="number" | Numero di utenti !! data-sort-type="number" | Utenti attivi
|-
|AjaxMassRB || 1 || 0
|-
|AutofocusRicerca || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|CIDR || 10 || 1
|-
|EsconoDaQui || 10 || 1
|-
|Hiddencat || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|HideCentralNotice || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|HideSiteNotice || 5 || 1
|-
|HotCat || 27 || 2
|-
|HotCatMulti || 28 || 3
|-
|IconeLinkEsterni || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|ImageMap || 2 || 0
|-
|IndentazioneColorata || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|InterWikiLinkIcons || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|LinkComplete || 8 || 1
|-
|ListingEditor || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|ListingEditorBeta || 5 || 2
|-
|MapFrame || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|NamespaceColorati || 23 || 3
|-
|Popup || 2 || 0
|-
|PulsantiBase || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|Purga || 25 || 3
|-
|ReferenceTooltip || 6 || 0
|-
|RicercheAvanzate || 8 || 0
|-
|RivelatoreDisambigua || 27 || 5
|-
|RivelatoreRedirect || 14 || 2
|-
|RollbackSummary || 3 || 1
|-
|Sandbox || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|SmartEdittools || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|Specialchars || 6 || 1
|-
|SureSureSure || 2 || 1
|-
|Twinkle || 24 || 0
|-
|Twinkle-pagestyles || 2 || 0
|-
|UMTR || 18 || 0
|-
|UTCLiveClock || 16 || 0
|-
|WikidataInfo || 13 || 2
|-
|debuginfo || 12 || 4
|-
|edittop || 8 || 2
|-
|imageinfo || 9 || 1
|-
|linkinfo || 6 || 3
|-
|mailinfo || 9 || 1
|-
|mobile-sidebar || 3 || 0
|-
|phoneinfo || 9 || 1
|-
|popups || 36 || 1
|-
|unicodeinfo || 3 || 0
|-
|updateinfo || 9 || 2
|-
|wikEd || 12 || 0
|}
* [[Speciale:GadgetUsage]]
* [[m:Meta:GUS2Wiki/Script|GUS2Wiki]]
<!-- data in CSV format:
AjaxMassRB,1,0
AutofocusRicerca,default,default
CIDR,10,1
EsconoDaQui,10,1
Hiddencat,default,default
HideCentralNotice,default,default
HideSiteNotice,5,1
HotCat,27,2
HotCatMulti,28,3
IconeLinkEsterni,default,default
ImageMap,2,0
IndentazioneColorata,default,default
InterWikiLinkIcons,default,default
LinkComplete,8,1
ListingEditor,default,default
ListingEditorBeta,5,2
MapFrame,default,default
NamespaceColorati,23,3
Popup,2,0
PulsantiBase,default,default
Purga,25,3
ReferenceTooltip,6,0
RicercheAvanzate,8,0
RivelatoreDisambigua,27,5
RivelatoreRedirect,14,2
RollbackSummary,3,1
Sandbox,default,default
SmartEdittools,default,default
Specialchars,6,1
SureSureSure,2,1
Twinkle,24,0
Twinkle-pagestyles,2,0
UMTR,18,0
UTCLiveClock,16,0
WikidataInfo,13,2
debuginfo,12,4
edittop,8,2
imageinfo,9,1
linkinfo,6,3
mailinfo,9,1
mobile-sidebar,3,0
phoneinfo,9,1
popups,36,1
unicodeinfo,3,0
updateinfo,9,2
wikEd,12,0
-->
l4yqd4rwypc2iweeiyvify9lgo1x924
Discussioni utente:Strangerbases
3
54348
762048
2022-08-01T21:10:41Z
Andyrom75
4215
Creata pagina con "{{Benvenuto|firma=--~~~~}}"
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto|firma=--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:10, 1 ago 2022 (CEST)}}
3xztgkf9059s0stzzbrxj6uw3blcitg
Agazzano
0
54349
762067
2022-08-02T09:11:19Z
Teseo
3816
https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Agazzano&oldid=127956447
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Agazzano banner.jpg
| DidascaliaBanner = Castello
| Immagine =Piazza Europa Agazzano.jpg
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Appellativi =
| Patrono =Santa Maria Assunta
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Emilia-Romagna]]
| Territorio = [[Piacentino]]
| Altitudine = 187
| Superficie = 36,15
| Abitanti = 1.969 <small>(11/2021)</small>
| Nome abitanti =agazzanesi
| Prefisso = +39 0523
| CAP = 29010
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 44.95
| Long = 9.516667
}}
'''Agazzano''' è un centro dell'[[Emilia-Romagna]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Il comune è posizionato tra la [[val Luretta]], dove si trova il capoluogo, e la [[val Tidone]] ad ovest; i due torrenti segnano rispettivamente il confine del territorio agazzanese a ovest ([[Tidone]]) e a est ([[Luretta]]).
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 44.9455
| Long= 9.5169
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Bastardina.JPG|thumb|250px|Castello della Bastardina]]
=== In aereo ===
*[[Aeroporto di Milano-Linate]]
*[[Aeroporto di Parma]]
=== In auto ===
Autostrada A21: uscita Piacenza Ovest; continuare sulla SS 10 per San Nicolò, poi per Gragnanino, proseguire sulla SP 11, oltrepassata la frazione di Campremoldo Sopra continuare per Agazzano.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Stazione FS di [[Piacenza]].
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Castello Agazzano2.jpg|thumb|Castello di Agazzano, una delle torri e il rivellino d'ingresso della rocca]]
* {{see
| nome=Castello di Agazzano | alt= | sito=http://www.castellodiagazzano.com/ | email=
| indirizzo= | lat=44.946197 | long= 9.522212 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Visitabile dal 25 marzo al 2 novembre - Sabato: 15,00-16,30, Domenica: 11,00-15,00-16,30 | prezzo=adulti 8,50 €
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Castello della Bastardina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.98282 | long= 9.48977 | indicazioni=non visitabile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Castello della Boffalora | alt= | sito= https://www.comune.agazzano.pc.it/c033001/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/33 | email=
| indirizzo= | lat=44.956049 | long= 9.473159 | indicazioni=non visitabile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Castello di Castano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.95139 | long=9.49404 | indicazioni=non visitabile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Castello di Sarturano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.97347 | long= 9.509987 | indicazioni=non visitabile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Montebolzone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 44.967778 | long= 9.511111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Antica Trattoria Giovanelli | alt= | sito=http://www.anticatrattoriagiovanelli.it/ | email=
| indirizzo=Via Centrale 5 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Rustica Pizzeria | alt= | sito=https://larusticaagazzano.it/ | email=
| indirizzo=Piazza Europa 13 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Albergo Ristorante Il Cervo | alt= | sito= https://www.albergoristoranteilcervo.it/| email=
| indirizzo=Piazza Europa 20 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0523 975208 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Villa La Palazzina | alt= | sito=http://villa-la-palazzina.emiliaromagnahotel.com/it/ | email=
| indirizzo=Strada Montecanino 6 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 340 8165770 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Gazzola]]
* [[Rivergaro]]
* [[Piacenza]] — Emiliana ma anche un po' lombarda, nodo stradale e ferroviario sulla sponda destra del Po, conserva un bel centro storico con considerevoli monumenti - il Palazzo comunale (il ''Gotico''), il Duomo - e un impianto urbanistico signorile. Fu co-capitale del Ducato di Parma e Piacenza.
=== Itinerari ===
*[[Castelli del Ducato di Parma e Piacenza]] — Disseminati sull’appennino parmense e piacentino, ma presenti anche nella pianura a sorvegliare il confine naturale del Po, i numerosi castelli dell’antico Ducato di Parma e Piacenza caratterizzano tutta l’area. Baluardi militari in origine, molti di essi hanno mantenuto l’aspetto di rocca inaccessibile, molti hanno via via trasformato la loro natura bellica in raffinata dimora nobiliare; tutti perpetuano nel tempo l’atmosfera di avventura, di favola e di leggenda che da sempre è legata ai castelli, in molti dei quali si narra della presenza di spiriti e fantasmi.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Emilia-Romagna
| Regione nazionale3 = Emilia
| Regione nazionale4 = Pianura padana emiliana
| Regione nazionale5 = Piacentino
| Livello = 1
}}
87hmflbshhcve8qozf58rvfcy0wdjjp
762073
762067
2022-08-02T09:23:45Z
Teseo
3816
/* Cosa vedere */ https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Castelli_del_Ducato_di_Parma_e_Piacenza&oldid=738683
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Agazzano banner.jpg
| DidascaliaBanner = Castello
| Immagine =Piazza Europa Agazzano.jpg
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Appellativi =
| Patrono =Santa Maria Assunta
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Emilia-Romagna]]
| Territorio = [[Piacentino]]
| Altitudine = 187
| Superficie = 36,15
| Abitanti = 1.969 <small>(11/2021)</small>
| Nome abitanti =agazzanesi
| Prefisso = +39 0523
| CAP = 29010
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 44.95
| Long = 9.516667
}}
'''Agazzano''' è un centro dell'[[Emilia-Romagna]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Il comune è posizionato tra la [[val Luretta]], dove si trova il capoluogo, e la [[val Tidone]] ad ovest; i due torrenti segnano rispettivamente il confine del territorio agazzanese a ovest ([[Tidone]]) e a est ([[Luretta]]).
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 44.9455
| Long= 9.5169
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Bastardina.JPG|thumb|250px|Castello della Bastardina]]
=== In aereo ===
*[[Aeroporto di Milano-Linate]]
*[[Aeroporto di Parma]]
=== In auto ===
Autostrada A21: uscita Piacenza Ovest; continuare sulla SS 10 per San Nicolò, poi per Gragnanino, proseguire sulla SP 11, oltrepassata la frazione di Campremoldo Sopra continuare per Agazzano.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Stazione FS di [[Piacenza]].
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Castello Agazzano2.jpg|thumb|Castello di Agazzano, una delle torri e il rivellino d'ingresso della rocca]]
[[File:Castello Boffalora.JPG|miniatura|Castello della Boffalora]]
* {{see
| nome=Castello di Agazzano | alt= | sito=http://www.castellodiagazzano.com/ | email=
| indirizzo= | lat=44.946197 | long= 9.522212 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Visitabile dal 25 marzo al 2 novembre - Sabato: 15,00-16,30, Domenica: 11,00-15,00-16,30 | prezzo=adulti 8,50 €
| descrizione=Composto da due edifici con storia, uso e aspetto completamente diversi: la rocca rinascimentale e il palazzo settecentesco, sono posti sul limitare del paese di Agazzano. L'aspetto attuale della rocca risale al 1475 con la riedificazione, avvenuta su strutture preesistenti, per mano della famiglia Scotti, che ne rientrò in possesso dopo alterne vicende durate un paio di secoli. Si presenta come una costruzione compatta, massiccia e solida, con muri in pietra aggettanti sino a metà altezza, dove sono segnati da un marcapiano, e poche aperture poste in alto, in corrispondenza del cammino di ronda. Ha pianta quadrangolare con due torri rotonde sulla facciata d'ingresso. L'accesso è permesso sui due lati opposti, dall'esterno attraverso un rivellino che porta ancora gli scassi del ponte levatoio, oggi ponte in muratura, e sul lato opposto da un altro rivellino che ora dà accesso al palazzo residenziale dove un tempo si trovava un'altra parte del castello. Posto a fianco della rocca, staccato una decina di metri, il palazzo residenziale fu costruito sul finire del XVIII secolo sulle fondazioni dell'antico castello, che esisteva ancora nel 1740. Della preesistente costruzione il palazzo ha mantenuto parte dei perimetri ed una torre quadrangolare sullo spigolo nord. Ha pianta a forma di U aperta verso il paese. I suoi grandi saloni dai soffitti affrescati ospitano lussuosi arredi.
}}
* {{see
| nome=Castello della Bastardina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.98282 | long= 9.48977 | indicazioni=non visitabile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Castello della Boffalora | alt= | sito= https://www.comune.agazzano.pc.it/c033001/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/33 | email=
| indirizzo= | lat=44.956049 | long= 9.473159 | indicazioni=non visitabile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Castello di Castano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.95139 | long=9.49404 | indicazioni=non visitabile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Castello di Sarturano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.97347 | long= 9.509987 | indicazioni=non visitabile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Montebolzone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 44.967778 | long= 9.511111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Antica Trattoria Giovanelli | alt= | sito=http://www.anticatrattoriagiovanelli.it/ | email=
| indirizzo=Via Centrale 5 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Rustica Pizzeria | alt= | sito=https://larusticaagazzano.it/ | email=
| indirizzo=Piazza Europa 13 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Albergo Ristorante Il Cervo | alt= | sito= https://www.albergoristoranteilcervo.it/| email=
| indirizzo=Piazza Europa 20 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0523 975208 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Villa La Palazzina | alt= | sito=http://villa-la-palazzina.emiliaromagnahotel.com/it/ | email=
| indirizzo=Strada Montecanino 6 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 340 8165770 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Gazzola]]
* [[Rivergaro]]
* [[Piacenza]] — Emiliana ma anche un po' lombarda, nodo stradale e ferroviario sulla sponda destra del Po, conserva un bel centro storico con considerevoli monumenti - il Palazzo comunale (il ''Gotico''), il Duomo - e un impianto urbanistico signorile. Fu co-capitale del Ducato di Parma e Piacenza.
=== Itinerari ===
*[[Castelli del Ducato di Parma e Piacenza]] — Disseminati sull’appennino parmense e piacentino, ma presenti anche nella pianura a sorvegliare il confine naturale del Po, i numerosi castelli dell’antico Ducato di Parma e Piacenza caratterizzano tutta l’area. Baluardi militari in origine, molti di essi hanno mantenuto l’aspetto di rocca inaccessibile, molti hanno via via trasformato la loro natura bellica in raffinata dimora nobiliare; tutti perpetuano nel tempo l’atmosfera di avventura, di favola e di leggenda che da sempre è legata ai castelli, in molti dei quali si narra della presenza di spiriti e fantasmi.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Emilia-Romagna
| Regione nazionale3 = Emilia
| Regione nazionale4 = Pianura padana emiliana
| Regione nazionale5 = Piacentino
| Livello = 1
}}
71sc1spengy6a3ynqt0fgsw6f3o5yo1
Discussioni utente:Albertotrovieri
3
54350
762077
2022-08-02T11:04:34Z
Andyrom75
4215
Creata pagina con "{{Benvenuto|firma=--~~~~}}"
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto|firma=--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:04, 2 ago 2022 (CEST)}}
qblsak38o6vjt5oacwvn4mmzmmn0bna